La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo 8807105284, 9788807105289

Non c'è stata alcuna "fine della storia", nessuna affermazione globale della democrazia liberale. Piuttos

307 105 13MB

Italian Pages 235 Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
 8807105284, 9788807105289

  • Commentary
  • Versione migliorata

Table of contents :
La Grande regressione_Pagina_001
La Grande regressione_Pagina_002_1L
La Grande regressione_Pagina_002_2R
La Grande regressione_Pagina_003_1L
La Grande regressione_Pagina_003_2R
La Grande regressione_Pagina_004_1L
La Grande regressione_Pagina_004_2R
La Grande regressione_Pagina_005_1L
La Grande regressione_Pagina_005_2R
La Grande regressione_Pagina_006_1L
La Grande regressione_Pagina_006_2R
La Grande regressione_Pagina_007_1L
La Grande regressione_Pagina_007_2R
La Grande regressione_Pagina_008_1L
La Grande regressione_Pagina_008_2R
La Grande regressione_Pagina_009_1L
La Grande regressione_Pagina_009_2R
La Grande regressione_Pagina_010_1L
La Grande regressione_Pagina_010_2R
La Grande regressione_Pagina_011_1L
La Grande regressione_Pagina_011_2R
La Grande regressione_Pagina_012_1L
La Grande regressione_Pagina_012_2R
La Grande regressione_Pagina_013_1L
La Grande regressione_Pagina_013_2R
La Grande regressione_Pagina_014_1L
La Grande regressione_Pagina_014_2R
La Grande regressione_Pagina_015_1L
La Grande regressione_Pagina_015_2R
La Grande regressione_Pagina_016_1L
La Grande regressione_Pagina_016_2R
La Grande regressione_Pagina_017_1L
La Grande regressione_Pagina_017_2R
La Grande regressione_Pagina_018_1L
La Grande regressione_Pagina_018_2R
La Grande regressione_Pagina_019_1L
La Grande regressione_Pagina_019_2R
La Grande regressione_Pagina_020_1L
La Grande regressione_Pagina_020_2R
La Grande regressione_Pagina_021_1L
La Grande regressione_Pagina_021_2R
La Grande regressione_Pagina_022_1L
La Grande regressione_Pagina_022_2R
La Grande regressione_Pagina_023_1L
La Grande regressione_Pagina_023_2R
La Grande regressione_Pagina_024_1L
La Grande regressione_Pagina_024_2R
La Grande regressione_Pagina_025_1L
La Grande regressione_Pagina_025_2R
La Grande regressione_Pagina_026_1L
La Grande regressione_Pagina_026_2R
La Grande regressione_Pagina_027_1L
La Grande regressione_Pagina_027_2R
La Grande regressione_Pagina_028_1L
La Grande regressione_Pagina_028_2R
La Grande regressione_Pagina_029_1L
La Grande regressione_Pagina_029_2R
La Grande regressione_Pagina_030_1L
La Grande regressione_Pagina_030_2R
La Grande regressione_Pagina_031_1L
La Grande regressione_Pagina_031_2R
La Grande regressione_Pagina_032_1L
La Grande regressione_Pagina_032_2R
La Grande regressione_Pagina_033_1L
La Grande regressione_Pagina_033_2R
La Grande regressione_Pagina_034_1L
La Grande regressione_Pagina_034_2R
La Grande regressione_Pagina_035_1L
La Grande regressione_Pagina_035_2R
La Grande regressione_Pagina_036_1L
La Grande regressione_Pagina_036_2R
La Grande regressione_Pagina_037_1L
La Grande regressione_Pagina_037_2R
La Grande regressione_Pagina_038_1L
La Grande regressione_Pagina_038_2R
La Grande regressione_Pagina_039_1L
La Grande regressione_Pagina_039_2R
La Grande regressione_Pagina_040_1L
La Grande regressione_Pagina_040_2R
La Grande regressione_Pagina_041_1L
La Grande regressione_Pagina_041_2R
La Grande regressione_Pagina_042_1L
La Grande regressione_Pagina_042_2R
La Grande regressione_Pagina_043_1L
La Grande regressione_Pagina_043_2R
La Grande regressione_Pagina_044_1L
La Grande regressione_Pagina_044_2R
La Grande regressione_Pagina_045_1L
La Grande regressione_Pagina_045_2R
La Grande regressione_Pagina_046_1L
La Grande regressione_Pagina_046_2R
La Grande regressione_Pagina_047_1L
La Grande regressione_Pagina_047_2R
La Grande regressione_Pagina_048_1L
La Grande regressione_Pagina_048_2R
La Grande regressione_Pagina_049_1L
La Grande regressione_Pagina_049_2R
La Grande regressione_Pagina_050_1L
La Grande regressione_Pagina_050_2R
La Grande regressione_Pagina_051_1L
La Grande regressione_Pagina_051_2R
La Grande regressione_Pagina_052_1L
La Grande regressione_Pagina_052_2R
La Grande regressione_Pagina_053_1L
La Grande regressione_Pagina_053_2R
La Grande regressione_Pagina_054_1L
La Grande regressione_Pagina_054_2R
La Grande regressione_Pagina_055_1L
La Grande regressione_Pagina_055_2R
La Grande regressione_Pagina_056_1L
La Grande regressione_Pagina_056_2R
La Grande regressione_Pagina_057_1L
La Grande regressione_Pagina_057_2R
La Grande regressione_Pagina_058_1L
La Grande regressione_Pagina_058_2R
La Grande regressione_Pagina_059_1L
La Grande regressione_Pagina_059_2R
La Grande regressione_Pagina_060_1L
La Grande regressione_Pagina_060_2R
La Grande regressione_Pagina_061_1L
La Grande regressione_Pagina_061_2R
La Grande regressione_Pagina_062_1L
La Grande regressione_Pagina_062_2R
La Grande regressione_Pagina_063_1L
La Grande regressione_Pagina_063_2R
La Grande regressione_Pagina_064_1L
La Grande regressione_Pagina_064_2R
La Grande regressione_Pagina_065_1L
La Grande regressione_Pagina_065_2R
La Grande regressione_Pagina_066_1L
La Grande regressione_Pagina_066_2R
La Grande regressione_Pagina_067_1L
La Grande regressione_Pagina_067_2R
La Grande regressione_Pagina_068_1L
La Grande regressione_Pagina_068_2R
La Grande regressione_Pagina_069_1L
La Grande regressione_Pagina_069_2R
La Grande regressione_Pagina_070_1L
La Grande regressione_Pagina_070_2R
La Grande regressione_Pagina_071_1L
La Grande regressione_Pagina_071_2R
La Grande regressione_Pagina_072_1L
La Grande regressione_Pagina_072_2R
La Grande regressione_Pagina_073_1L
La Grande regressione_Pagina_073_2R
La Grande regressione_Pagina_074_1L
La Grande regressione_Pagina_074_2R
La Grande regressione_Pagina_075_1L
La Grande regressione_Pagina_075_2R
La Grande regressione_Pagina_076_1L
La Grande regressione_Pagina_076_2R
La Grande regressione_Pagina_077_1L
La Grande regressione_Pagina_077_2R
La Grande regressione_Pagina_078_1L
La Grande regressione_Pagina_078_2R
La Grande regressione_Pagina_079_1L
La Grande regressione_Pagina_079_2R
La Grande regressione_Pagina_080_1L
La Grande regressione_Pagina_080_2R
La Grande regressione_Pagina_081_1L
La Grande regressione_Pagina_081_2R
La Grande regressione_Pagina_082_1L
La Grande regressione_Pagina_082_2R
La Grande regressione_Pagina_083_1L
La Grande regressione_Pagina_083_2R
La Grande regressione_Pagina_084_1L
La Grande regressione_Pagina_084_2R
La Grande regressione_Pagina_085_1L
La Grande regressione_Pagina_085_2R
La Grande regressione_Pagina_086_1L
La Grande regressione_Pagina_086_2R
La Grande regressione_Pagina_087_1L
La Grande regressione_Pagina_087_2R
La Grande regressione_Pagina_088_1L
La Grande regressione_Pagina_088_2R
La Grande regressione_Pagina_089_1L
La Grande regressione_Pagina_089_2R
La Grande regressione_Pagina_090_1L
La Grande regressione_Pagina_090_2R
La Grande regressione_Pagina_091_1L
La Grande regressione_Pagina_091_2R
La Grande regressione_Pagina_092_1L
La Grande regressione_Pagina_092_2R
La Grande regressione_Pagina_093_1L
La Grande regressione_Pagina_093_2R
La Grande regressione_Pagina_094_1L
La Grande regressione_Pagina_094_2R
La Grande regressione_Pagina_095_1L
La Grande regressione_Pagina_095_2R
La Grande regressione_Pagina_096_1L
La Grande regressione_Pagina_096_2R
La Grande regressione_Pagina_097_1L
La Grande regressione_Pagina_097_2R
La Grande regressione_Pagina_098_1L
La Grande regressione_Pagina_098_2R
La Grande regressione_Pagina_099_1L
La Grande regressione_Pagina_099_2R
La Grande regressione_Pagina_100_1L
La Grande regressione_Pagina_100_2R
La Grande regressione_Pagina_101_1L
La Grande regressione_Pagina_101_2R
La Grande regressione_Pagina_102_1L
La Grande regressione_Pagina_102_2R
La Grande regressione_Pagina_103_1L
La Grande regressione_Pagina_103_2R
La Grande regressione_Pagina_104_1L
La Grande regressione_Pagina_104_2R
La Grande regressione_Pagina_105_1L
La Grande regressione_Pagina_105_2R
La Grande regressione_Pagina_106_1L
La Grande regressione_Pagina_106_2R
La Grande regressione_Pagina_107_1L
La Grande regressione_Pagina_107_2R
La Grande regressione_Pagina_108_1L
La Grande regressione_Pagina_108_2R
La Grande regressione_Pagina_109_1L
La Grande regressione_Pagina_109_2R
La Grande regressione_Pagina_110_1L
La Grande regressione_Pagina_110_2R
La Grande regressione_Pagina_111_1L
La Grande regressione_Pagina_111_2R
La Grande regressione_Pagina_112_1L
La Grande regressione_Pagina_112_2R
La Grande regressione_Pagina_113_1L
La Grande regressione_Pagina_113_2R
La Grande regressione_Pagina_114_1L
La Grande regressione_Pagina_114_2R
La Grande regressione_Pagina_115_1L
La Grande regressione_Pagina_115_2R
La Grande regressione_Pagina_116_1L
La Grande regressione_Pagina_116_2R
La Grande regressione_Pagina_117_1L
La Grande regressione_Pagina_117_2R
La Grande regressione_Pagina_118_1L
La Grande regressione_Pagina_118_2R

Citation preview

LA GRANDE REGRESSIONE Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo A cura di Heinrich Geiselberger

Titolo dell'opera originale DIE GROSSE REGRESSION

Eine intemationale Debatte Ober die geistige Situation der Zeit © Suhrkamp Verlag Berlin 2017

Traduzione dal francese di MASSIMILIANO GUARESCHI

(saggio di Latour) Traduzione dallo spagnolo di FRANCESCA PE'

(saggio di Rendueles) Traduzione dal tedesco di MARCO SOLINAS

(introduzione di Geiselberger, saggi di Misik, Nachtwey, Streeck) Traduzione dall'inglese di PIETRO TERZI

(saggi di Appadurai, Bauman, della Porta, Fraser, Illouz, Krastev, Mason, Mishra, Van Reybrouck, Zizek) © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione in "Campi del Sapere" maggio 2017 Stampa Nuovo Istituto Italiano d'Arti Grafiche - BG ISBN 978-88-07-10528-9

/J,

---FSC

-MISTO

c..

dlifontl ...... ln

FSC" C015218

www.feltrinellieditore.it Libri in uscita, interviste, reading, commenti e percorsi di lettura. Aggiornamenti quotidiani

&

razzlsmobruttastoria.net

La grande regressione

Introduzione Heinrich Geiselberger

È quando un ordine mondiale crolla che ha inizio la riflessione sul suo corso.

Ulrich Beck, 2011 1

L'idea di questo libro è nata nell'autunno del 2015, dopo che gli attentati del 13 novembre avevano sconvolto Parigi, mentre in Germania il dibattito sull'arrivo di centinaia di migliaia di rifugiati si faceva sempre più acceso. La gestione e l'analisi politica e mediatica di questi eventi diedero l'impressione che il mondo fosse improvvisamente regredito, lasciandosi alle spalle una serie di standard di vita faticosamente conquistati e ritenuti ormai consolidati. Un fatto direttamente correlato al terrorismo e alle migrazioni è che nel mondo sono sempre più estese le regioni nelle quali non esiste più alcuna traccia della forza dello stato. La Siria, l'Afghanistan e l'Iraq sono i tre paesi da cui proviene la maggior parte delle persone che nel 2016 hanno avanzato una richiesta di asilo in Germania, e sono anche ai primi posti nella classifica del Fragile State Index, stilata dall'organizzazione non governativa Fund for Peace. 2 Se nel corso dei secoli i confini delle terre ignote disegnati sulle nostre carte geografiche si sono via via assottigliati, ora pare di procedere nella direzione contraria: nell'era di Google Maps siamo di fronte a un aumento delle regioni per le quali sembra essere sempre più valido l'antico motto hic sunt leones. Molte delle reazioni politiche agli attacchi terroristici e ai flussi migratori rientrano in un quadro che ha tutte le ca-

10

INTRODUZIONE

ratteristiche della postdemocrazia e risponde a un'esigenza diffusa di "securizzazione". Si fanno sempre più insistenti gli appelli a costruire nuovi muri, e persino a far fuoco sui confini, il presidente della Repubblica francese ha proclamato lo stato di emergenza e ha dichiarato che la nazione è in guerra. Incapaci di affrontare le cause globali di sfide come le migrazioni, il terrorismo e le crescenti disuguaglianze con mezzi di portata nazionale, o di prevenirle con strategie a lungo termine, sono sempre di più i politici che puntano al ripristino interno di law and arder, promettendo di rendere nuovamente "grande" il proprio paese. 3 Nell'epoca dell'austerità, evidentemente, non si può più offrire molto ai cittadini, nei loro ruoli di lavoratori, elettori, studenti e fruitori delle infrastrutture pubbliche. Il baricentro dell'azione politica slitta così verso i terreni del nazionalismo, della promessa di sicurezza, del ritorno allo splendore dei tempi andati. L'elenco dei sintomi di questa involuzione potrebbe andare avanti quasi all'infinito: dal desiderio nostalgico di una de-globalizzazione unilaterale e anarchica alla formazione di movimenti identitari, come quelli che emergono, ad esempio, in Francia, in Italia e in Austria. Dalla diffusione di xenofobia e islamofobia all'ondata dei cosiddetti crimini generati dall'odio, fino naturalmente all'ascesa di demagoghi autoritari come Rodrigo Duterte, Recep Tayyip Erdogan o Narendra Modi. Già nell'autunno del 2015 questi elementi erano accompagnati da una radicalizzazione e da un imbarbarimento. dei discorsi pubblici, e anche da un certo spirito gregario da parte dei media più affermati. Sembrava quasi che non si potesse più parlare di flussi migratori senza ricorrere ai campi semantici della "catastrofe naturale" o dell"'epidemia". 4 Anziché invitare alla calma e al pragmatismo, o insistere sulla necessità di interrogarsi sul contesto storico per favorire una relativizzazione degli eventi, giornali e televisioni in Germania raffigurano tuttora la minaccia terrorista e le migrazioni come la più grande sfida dai tempi - non, si badi bene, della Riunificazione, ma - della Seconda guerra mondiale. E nelle manifestazioni pubbliche, così come in rete, sono repentinamente entrate in circolazione espressioni come "stampa menzognera", "dittatura della cancelliera" e "traditori del popolo".

INTRODUZIONE

11

Sintomi di questo tipo, in questo libro, sono discussi nel quadro dischiuso dall'idea che sia in corso una grande regressione. Al di là di ogni ingenua fede nel progresso - fede per certi versi implicita nel concetto stesso di progresso - qui dovrebbe emergere il fatto che in diversi ambiti della società sembrano essersi annullati tutti i freni: siamo testimoni di un declino rispetto a un determinato livello di "civilizzazione", che credevamo irreversibile. 5 Ma la grande regressione indica anche un altro fenomeno enigmatico, e cioè l'arretramento della discussione sugli effetti della globalizzazione rispetto al grado di complessità che aveva raggiunto negli ultimi vent'anni. Spesso vengono citati due segnali d'allarme che oggi, dopo la vittoria di Donald Trump, appaiono profetici: la tesi di Ralf Dahrendorf, secondo cui il Ventunesimo secolo sarebbe potuto diventare il "secolo dell'autoritarismo", 6 e Una sinistra per il prossimo secolo di Richard Rorty, nel quale l'autore problematizzava gli effetti della globalizzazione (e anche il ruolo della "cultura di sinistra") ed elencava una lunga serie di possibili passi all'indietro. Tra questi c'erano l'ascesa di "demagoghi ordinari", una crescita della disuguaglianza economica e sociale, l'inizio di un "mondo orwelliano", l'insorgenza di dipendenze, un ritorno del "sadismo", del risentimento, del disprezzo nei confronti delle donne e delle minoranze. 7 La raccolta di saggi che contiene la tesi di Dahrendorf uscì nel 1998, dunque nel momento culminante di una delle prime fasi del dibattito sulla globalizzazione. Se si sfogliano i libri pubblicati quello stesso anno, s'incontrano diverse osservazioni che facilmente potrebbero essere lette come commenti ai fatti del 2016. Wilhelm Heitmeyer mise in guardia da "un capitalismo autoritario", dalla "politica statale repressiva" e dal "rabbioso populismo di destra", 8 mentre Dani Rodrik annunciò profeticamente che la globalizzazione avrebbe condotto alla "disintegrazione sociale" e ammonì che la possibilità di un "ritorno al protezionismo" non era affatto irrealistica. 9 Molte di queste tesi sono fondate su quella che potremmo definire la "meccanica polanyiana" di una seconda "grande trasformazione". Nel suo classico La grande trasformazione, uscito nel 1944, lo storico dell'economia

12

INTRODUZIONE

austro-ungherese Karl Polanyi raccontò la straordinaria espansione della società industriale capitalistica attraverso la fuoriuscita dai ristretti confini del mondo feudale e del suo sistema agricolo, caratterizzato da una fitta rete di relazioni politiche, culturali e istituzionali. E illustrò la lunga serie di effetti collaterali e di contromovimenti innescata da questo fenomeno, mostrandone l'intensità e la portata fino al momento in cui l'economia venne reincorporata al controllo dello stato sociale nazionale. 10 Oggi questa dinamica espansiva di tipo sociale e geografico non fa che ripetersi, perché il capitalismo lascia dietro di sé i confini degli stati nazionali e attiva nuovamente una molteplicità di effetti collaterali e di contromovimenti. 11 Basti pensare, sul fronte della sinistra, alla fondazione di Attac (l'Associazione francese per la tassazione delle transazioni finanziarie e l'azione dei cittadini) nel 1998, alla cosiddetta "Battaglia di Seattle" del 1999 e al primo social forum mondiale di Porto Alegre nel 2001. 12 Oppure, sul fronte della destra, ai primi successi dei populisti critici nei confronti della globalizzazione, ai sorprendenti risultati ottenuti da Pat Buchanan alle primarie dei repubblicani americani nel 1996 (a cui si riferivano Rorty e Rodrik), o al successo del Partito della libertà austriaco (FpÙ) di Jorg Haider, che alle elezioni del Parlamento di Vienna nel 1998 divenne il secondo partito. Se si considerano nel loro insieme le soluzioni proposte alla fine del secolo scorso, alla luce dell'analisi di Polanyi la conclusione più ragionevole sembrerebbe quella di mirare a reincorporare sul piano globale l'economia ora del tutto scorporata. Grazie alla costruzione di istituzioni transnazionali, la politjca dovrebbe essere messa nelle condizioni di cercare soluzioni globali per problemi globali. Allo stesso tempo, servirebbe lo sviluppo di una mentalità corrispondente: un .sentimento-del-noi cosmopolita. 13 Per ironia della sorte, nel corso degli anni i rischi globali delineati all'epoca si sono tutti realizzati: il terrorismo internazionale, il cambiamento climatico, la crisi finanziaria e monetaria, e infine i grandi flussi migratori. Tuttavia la politica non è riuscita a elaborare alcuna strategia per affrontarli. Anche sul piano soggettivo, evidentemente, non si è affermato alcun sentimento-del-noi cosmopolita.

INTRODUZIONE

13

Piuttosto, oggi siamo di fronte a una rinascita delle distinzioni "noi" -"loro" a livello etnico, nazionale e confessionale. La logica di uno "scontro di civiltà" ha sostituito la polarità amico-nemico della Guerra fredda, dopo la presunta "fine della storia", in tempi sorprendentemente rapidi. Con queste premesse, uno sguardo d'insieme rivolto agli eventi dell'autunno del 2015 avrebbe rivelato con chiarezza la regressione già incipiente. I fatti successivi - il conflitto in Siria, l'esito del referendum sulla Brexit, l'attacco terroristico a Nizza, il successo del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD), il tentato golpe in Turchia e le successive reazioni politiche, la vittoria elettorale di Trump, per citarne alcuni - hanno reso la situazione ancora più cupa. Fino a oggi il dibattito pubblico si è concentrato soprattutto sui rischi della globalizzazione. Molti dei saggi raccolti in questo volume sottolineano che quella in atto è una forma di globalizzazione che radicalizza il mercato, e che quindi l'attenzione deve essere rivolta allo stesso modo anche ai rischi del neoliberismo. In questo senso, i contributi qui raccolti possono anche essere letti come studi dedicati alla questione dei tanti e diversi modi rispetto ai quali le democrazie neoliberiste si fondano su presupposti - modificando leggermente la tesi di Ernst-Wolfgang Bockenforde 14 - che non possono più garantire. Per esempio una compagine di media efficienti, tali cioè da garantire un certo pluralismo d'opinione, oppure organi di mediazione come i sindacati, i partiti e le associazioni, attraverso i quali ciascuno possa partecipare attivamente alla vita politica e sociale della sua comunità. O partiti effettivamente di sinistra, capaci di articolare gli interessi di ambienti sociali diversi, o ancora un sistema formativo che non riduca l'istruzione alla realizzazione del "capitale umano" e all'applicazione sterile dei compiti stabiliti dal Programma per la valutazione internazionale dell'allievo (Pisa). La grande regressione che oggi si dispiega sotto i nostri occhi sembra dunque essere il risultato di un'interazione tra i rischi della globalizzazione e quelli del neoliberismo. I problemi generati dall'incapacità della politica di far fronte alle interdipendenze globali trovano infatti delle so#

14

INTRODUZIONE

cietà impreparate ad affrontarli sul piano istituzionale così come su quello culturale. Questo libro mira a riallacciarsi e a proseguire la discussione sulla globalizzazione degli anni novanta del secolo scorso. Studiosi e intellettuali impegnati prendono posizione su questioni urgenti: come siamo finiti in questa situazione? Dove arriveremo tra cinque, dieci o vent'anni? Come si può arrestare e rovesciare la regressione globale in atto? Questa raccolta corrisponde al tentativo di costruire, di fronte a una internazionale dei nazionalisti, una sorta di sfera pubblica transnazionale su tre piani: sul piano delle autrici e degli autori che hanno contribuito al volume, sul piano dei fenomeni indagati e sul piano della distribuzione. Il volume esce infatti contemporaneamente in più paesi. Il mio primo ringraziamento è rivolto naturalmente alle autrici e agli autori per la loro disponibilità a partecipare a questa impresa e a redigere in tempi relativamente stretti testi molto rilevanti. Ringrazio anche le case editrici nostre partner, in diversi paesi, per la fiducia riposta in questo progetto, e Mark Greif e John Thompson per i loro suggerimenti. Questo volume è anche un progetto editoriale la cui realizzazione non sarebbe stata possibile senza le mie colleghe e i miei colleghi della casa editrice Suhrkamp. Perciò rivolgo un particolare ringraziamento a Edith Baller, Felix Dahm, Andrea Engel, Eva Gilmer, Petra Hardt, Christoph Hassenzahl, Christian Heilbronn, Nora Mercurio e Janika Riiter.

Berlino, marzo 2017 Note 1 Ulrich Beck, Kooperieren oder scheitem. Die Existenzkrise der Europiiischen Union, in "Blatter fur deutsche und intemationale Politik", 2011, n. 2, pp. 41-53. 2 Vedi J.J. Messner, Fragile State Index 2016, The Fund for Peace, Washington 2016, p. 7. 3 Sulla questione vedi Zygmunt Bauman, Stranieri alle porte, Laterza, Roma-Bari 2016. 4 Fra l'altro, bisognerebbe sottolineare che sul piano visivo vengono propo-

INTRODUZIONE

15

ste delle foto che spesso ritraggono persone che indossano delle mascherine sul viso (la cui presenza è certo giustificata da buone ragioni), come nel caso della cameraman ungherese che nel settembre del 2015 fece lo sgambetto a un rifugiato. 5 Su questo e sul concetto di "modernizzazione regressiva" vedi Oliver Nachtwey, Die Abstiegsgesellschaft. Ober das Aufbegehren in der regressiven Moderne, Suhrkamp, Berlin 2016. 6 Ralf Dahrendorf, Anmerkungen zur Globalisierung, in Ulrich Beck (a cura di), Perspektiven der Weltgesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1998, pp. 41-54 e pp. 52 sgg. 7 Richard Rorty, Una sinistra per il prossimo secolo. L'eredità dei movimenti progressisti americani del Novecento, Garzanti, Milano 1999, soprattutto il terzo capitolo "La sinistra culturale'.', pp. 79-104, pp. 85 sgg. 8 Wilhelm Heitmeyer, Autoritiirer Kapitalismus, Demokratieentleerung und Rechtspopulismus. Eine Analyse van Entwicklungstendenzen, in Dietmar Loch e Wilhelm Heitmeyer (a cura di), &hattenseiten der Globalisierung. Rechtsradikalismus, Rechtspopulismus und separatistischer Regionalismus in westlichen Demokratien, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1998, pp. 497-534, p. 500 (in corsivo nel testo). 9 Dani Rodrik, Has Globalization Gane Tao Far?, Institute for International Economics, Washington 1997; in questo contesto si potrebbero citare altresì Benjamin Barber, Guerra santa contro McMondo, Pratiche, Milano 1998; Noam Chomsky, Profit aver People: Neoliberalism and Global Order, Seven Stories Press, New York 1999; Viviane Forrester, L'orrore economico, Tea, Milano 1999; Robert B. Reich, L'economia delle nazioni: come prepararsi al capitalismo del Duemila, il Sole-24 ore, Milano 1993; Hans-Peter Martin e Harald Schumann, La trappola della globalizzazione: l'attacco alla democrazia e al benessere, Rretia, Bolzano 1997; Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Mondolibri, Milano 2003. 10 Karl Polanyi, La grande trasformazione, Einaudi, Torino 197 4. 11 Su questo, con un richiamo esplicito a Polanyi, vedi Philip G. Cerny, Globalization and the Changing Logie of Collective Action, in "International Organization" 49/4, 1995, pp. 595-625. 12 Al tempo accompagnato da ampie e influenti diagnosi giornalistiche e teoretiche, basti pensare a libri come quello di Naomi Klein, No logo: economia globale e nuova contestazione, Baldini & Castaldi, Milano 2001, oppure a Michael Hardt, Toni Negri, Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzali, Milano 2002. 13 Ulrich Beck, Lo sguardo cosmopolita, Carocci, Roma 2005. 14 In Bi:ickenforde, seppur in un altro contesto, questo significa che "lo stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire", in Ernst-Wolfgang Bockenforde, La fonnazione dello Stato come processo di secolariz.z.az.ione, Morcelliana, Brescia 2006, p. 68, corsivo dell'autore.

I..:insofferenza verso la democrazia Arjun Appadurai

Il problema principale del nostro tempo è capire se stiamo assistendo al rifiuto su scala mondiale della democrazia liberale e alla sua sostituzione con una qualche forma di autoritarismo populista. Possiamo trovare forti indicatori di questa tendenza nell'America di Trump, nella Russia di Putin e nella Turchia di Erdogan. Inoltre, ci sono diversi casi di leader autoritari già al potere (Orban in Ungheria, Duda in Polonia) e di seri candidati a un governo autoritario di destra in Francia, in Austria e in altri paesi europei. La popolazione complessiva di questi paesi è quasi un terzo di quella del pianeta. Nonostante il crescente allarmismo disponiamo di poche spiegazioni convincenti per questo slittamento globale verso destra. In questo saggio vorrei proporre la mia spiegazione e una strategia europea per costruire un'alternativa. Leader e seguaci Dobbiamo ripensare il rapporto fra i leader e i loro seguaci all'interno del nuovo populismo che ci circonda. I nostri tradizionali metodi di analisi ci hanno portato a immaginare che le principali tendenze sociali nella sfera politica abbiano a che fare con il carisma, la propaganda, l'ideologia e altri fattori che presuppongono una forte connessione tra leader e seguaci. Certo, oggi i leader e i seguaci sono connessi, ma tale connessione si basa su una so-

18

ARJUN APPADURAT

vrapposizione parziale e accidentale tra le ambizioni, le visioni e le strategie dei leader, e tra le paure, le ferite e la rabbia dei sostenitori. I leader dei nuovi movimenti politici che sono apparsi hanno uno stile solitamente xenofobo, patriarcale e autoritario. I loro seguaci possono condividere alcune di queste tendenze, ma sono anche impauriti, arrabbiati e risentiti per quello che la società ha fatto loro e per loro. Non c'è dubbio che questi profili si rivelino compatibili, soprattutto durante le elezioni (per quanto possano essere pilotate o truccate). Il punto di incontro, però, non è facilmente individuabile. Perché alcuni musulmani in India e negli Stati Uniti hanno votato rispettivamente per Modi e Trump? Perché alcune donne negli Stati Uniti adorano Trump? Perché gruppi di elettori dell'ex Repubblica democratica tedesca votano ora per politici di destra? Per risolvere questi enigmi, dobbiamo pensare ai leader e ai seguaci dei nuovi populismi come se fossero in un qualche modo separati gli uni dagli altri.

Il messaggio dall'alto I nuovi leader populisti sanno di aspirare a leadership nazionali in un'epoca in cui la sovranità nazionale è in crisi. Il sintomo più evidente di questa crisi è il fatto che nessuno stato-nazione moderno controlla quella che potremmo chiamare la sua economia nazionale. Questo problema riguarda tanto i più ricchi quanto i più poveri di ogni nazione. I.:economia degli Stati Uniti è di fatto in mani cinesi, mentre quella cinese dipende essenzialmente dalle materie prime dell'Afriéa, dell'America latina e di altre regioni dell'Asia. Ognuno dipende in certa misura dal petrolio mediorientale e, idealmente, tutti gli stati-nazione moderni dipendono dagli armamenti sofisticati di un numero esiguo di paesi ricchi. La sovranità economica, come base della sovranità nazionale, è sempre stata un principio discutibile, che oggi diventa sempre più irrilevante. In assenza di un'economia nazionale di cui gli stati moderni possano rivendicare la protezione e lo sviluppo, non sorprende la tendenza generale, nei paesi a guida autoritaria e in molti ambiziosi movimenti populisti, a declinare la

LINSOFFERENZA VERSO LA DEMOCRAZIA

19

sovranità nazionale nei termini del maggioritarismo culturale, del nazionalismo etnico e della repressione del dissenso intellettuale e culturale interno. In altre parole, la perdita di sovranità economica spinge ovunque a enfatizzare la sovranità culturale. Questo passaggio alla cultura come ambito della sovranità nazionale si manifesta in molte forme. Prendiamo la Russia di Vladimir Putin. Nel dicembre del 2014, Putin ha firmato un decreto che ha inaugurato una politica culturale statale fondata sulla massima "La Russia non è Europa". Tale documento, riflettendo un'aperta ostilità verso la civiltà occidentale e il multiculturalismo europeo - definiti da Putin, con espressioni sessualmente cariche, "castrati e sterili" 1 - , fa della virilità russa una forza politica. Questa retorica segna un ritorno esplicito ai valori russi tradizionali e si riaggancia a una lunga storia di sentimenti slavofili e di politiche culturali filorusse. Il documento, redatto nel contesto del conflitto per il futuro dell'Ucraina, ha posto le basi per la cancellazione dei concerti della rockstar russa Andrej Makarevic, ostile al Cremlino, rispecchiando al contempo la continua persecuzione del gruppo musicale Pussy Riot. La politica in esso delineata auspica la creazione di uno "spazio culturale unificato" in tutta la Russia e dichiara che l'unicità e l'uniformità culturali russe sono strumenti fondamentali per la lotta contro le minoranze culturali in patria e i nemici politici all'estero. Anche la Turchia di Recep Tayyip Erdogan ha fatto della cultura il teatro della sovranità. La strategia di Erdogan consiste principalmente nell'invocare un ritorno alle tradizioni ottomane, alle loro forme linguistiche e alla grandezza imperiale (un'ideologia definita dai critici "neo-ottomanesimo"). Questa visione della Turchia codifica anche le sue ambizioni globali e la sua opposizione agli interventi russi in Medio Oriente, ponendo un freno all'ambizione del paese di entrare nell'Unione europea. Inoltre, l'atteggiamento neo-ottomano è una componente fondamentale del tentativo di Erdogan di emarginare e sostituire il nazionalismo secolare di Kemal Ataturk, icona della Turchia moderna, con uno stile di governo più religioso e imperiale. Il paese ha subìto una forte censura delle sue istituzioni



20

ARJUN APPADURAI

artistiche e culturali, insieme alla repressione diretta del dissenso politico popolare, come al parco Gezi nel 2013. Sotto molti aspetti, il migliore esempio di come i nuovi leader autoritari producano e mantengano una strategia populista è rappresentato dal caso di Narendra Modi, l'ideologo di destra attualmente primo ministro indiano. Modi ha alle spalle una lunga carriera come militante e attivista nella destra indù. È stato governatore dello stato di Gujarat dal 2001 al 2014 ed è stato implicato nel genocidio dei musulmani locali nel 2002, innescatosi dopo che alcuni di essi avevano assaltato un treno che trasportava pellegrini indù. Benché molti progressisti indiani siano convinti che abbia orchestrato il genocidio, Modi è uscito indenne da numerose condanne penali e civili, vincendo le elezioni nel 2014. Egli è un sostenitore dichiarato dell'Hindutva (il nazionalismo indù) come ideologia di governo e, al pari di molti altri figli dell'attuale covata populista nel mondo, unisce un nazionalismo culturale radicale a politiche e progetti marcatamente neoliberisti. Durante la sua leadership, giunta ormai al terzo anno, si sono moltiplicati in modo inaudito gli attacchi alle libertà sessuali, religiose, culturali e artistiche, come conseguenza dello smantellamento sistematico dell'eredità laica e socialista di Jawaharlal Nehru e della visione nonviolenta del Mahatma Gandhi. Sotto Modi, la guerra con il Pakistan è sempre a un passo, i musulmani dell'India vivono in uno stato di crescente paura e i dalit (i cosiddetti "intoccabili", la casta più bassa) sono ogni giorno aggrediti e umiliati impunemente. Modi ha coniugato il lessico della purezza etnica con la retorica della pulizia e dell'igiene. L'immagine della cultura indiana all'esterd, che mette in risalto la sua combinazione di modernità digitale e autenticità indù, e il dominio indù in patria sono le pietre angolari della sovranità indiana. Lo stesso vale per il nostro ultimo incubo, la vittoria di Donald Trump alle elezioni americane dell'8 novembre 2016. Questo evento è ancora molto recente, per cui è difficile fare considerazioni con il senno di poi. Tuttavia, Trump ha già iniziato ad attuare il suo programma elettorale attraverso le nomine dei membri del suo governo e le sue dichiarazioni politiche. Non possiamo aspettarci che moderi

LINSOFFERENZA VERSO LA DEMOCRAZIA

21

il suo stile dopo la vittoria. Il messaggio di Trump, che coniuga misoginia, razzismo, xenofobia e megalomania in un modo che non ha precedenti nella storia recente, si basa su due messaggi estremi, uno implicito e l'altro esplicito. Il messaggio esplicito è la sua volontà di rendere di nuovo grande l'America ("Make America great again") ampliando le opzioni militari in territorio straniero, rinegoziando alcuni trattati commerciali che, a suo dire, hanno ridotto il prestigio e la ricchezza degli Stati Uniti, affrancando le imprese americane dalla pressione fiscale e dai vincoli ambientali e, soprattutto, mantenendo le promesse di "schedare" tutti i musulmani presenti sul suolo americano, deportare i clandestini, rafforzare le frontiere e aumentare in modo massiccio i controlli sull'immigrazione. Il messaggio implicito è razzista e razziale, e si rivolge ai bianchi americani che sentono di aver perduto la loro ascendenza immaginaria sulla politica e sull'economia americane a vantaggio dei neri, dei latinos e degli immigrati di ogni tipo. Il più grande successo retorico di Trump consiste nell'aver introdotto il principio della "caucasicità" nel cavallo di Troia dei suoi messaggi sulla grandezza "americana", così che rendere l'America di nuovo grande significa promettere ai bianchi che saranno di nuovo grandi. È la prima volta che un messaggio sul potere dell'America nel mondo diventa uno specchietto per le allodole finalizzato a rendere di nuovo i bianchi la classe dominante degli Stati Uniti. Il messaggio sul salvataggio dell' economia americana è stato trasformato in un messaggio sulla salvezza della razza bianca. Ecco, quindi, che cosa hanno in comune i leader dei nuovi populismi autoritari: la consapevolezza di non poter davvero controllare le economie nazionali, ormai ostaggio degli investitori stranieri, degli accordi mondiali, della finanza internazionale, del lavoro precario e del capitale in generale. Tutti promettono una purificazione culturale nazionale come strada verso il potere politico mondiale. Tutti simpatizzano per il capitalismo neoliberista, proponendone versioni adatte all'India, alla Turchia, agli Stati Uniti o alla Russia. Tutti cercano di tradurre il soft power in hard power. Nessuno, infine, si fa il minimo scrupolo quando si tratta di reprimere le minoranze e i dissidenti, soffocare la

22

ARJUN APPADURAI

libertà di parola o usare la legge per neutralizzare gli oppositori. Questo fenomeno mondiale è visibile anche in Europa, nell'Inghilterra di Theresa May, nell'Ungheria di Viktor Orban e nella Polonia di Andrzej Duda, oltre che in una miriade di partiti di destra, sempre più diretti e mainstream, in quasi tutti gli altri paesi. In Europa, i punti di rottura di questa tendenza sono la paura dell'ultima ondata di migranti, la rabbia e lo shock per i vari attentati terroristici in alcune delle sue città più importanti e, naturalmente, il trauma della Brexit. Pertanto, leader e demagoghi populisti autoritari appaiono ovunque nel Vecchio continente e anch'essi attuano lo stesso mix di neoliberismo, sciovinismo culturale, rabbia anti-immigrazione e collera maggioritaria dei modelli principali discussi in questo saggio. Questo è quindi un modo per comprendere i leader dei nuovi populismi autoritari e il fascino che esercitano. E i loro seguaci?

Voxpopuli Ho suggerito in precedenza che una spiegazione del successo mondiale dei populisti autoritari non deve presumere che i seguaci sostengano o adottino semplicemente le convinzioni dei leader che sembrano adorare. Esiste ovviamente una certa coincidenza o compatibilità tra quello che questi leader denunciano o promettono e ciò che i loro sostenitori credono o temono. Tuttavia, la coincidenza è parziale, e il seguito popolare che ha permesso a Modi, Putin, Erdogan e Trump; così come a May, Orban e Duda in Europa, di conquistare e conservare il potere possiede un mondo di credenze, affetti e motivazioni autonomo. Per comprendere la natura di questi mondi, vorrei fare ritorno alle celebri idee formulate dall'economista politico e filosofo Albert O. Hirschman nel suo intelligente libro Exit, Voice, and Loyalty. 2 Hirschman fornisce una prospettiva illuminante sul modo in cui gli esseri umani reagiscono al declino dei prodotti, delle organizzazioni e degli stati rimanendo loro fedeli, abbandonandoli o restando al loro fianco per "dar voce" all'opposizione, alla resistenza o alla

LINSOFFERENZA VERSO LA DEMOCRAZIA

23

protesta nella speranza di un recupero o di una riforma. La grande originalità dell'analisi di Hirschman consiste nel collegare il comportamento del consumatore al comportamento politico e organizzativo. Il suo approccio è stato decisivo per comprendere quanto a lungo e in quali circostanze le persone comuni possano tollerare l'insoddisfazione per beni e servizi prima di cambiare marca, affiliazione o paese. Pubblicato nel 1970, il libro di Hirschman è uno studio approfondito delle democrazie capitaliste moderne prima che la globalizzazione iniziasse a smantellare la logica delle economie nazionali, delle comunità locali e delle identità di luogo. Inoltre, essendo stato scritto prima dell'avvento di internet e dei social media, non poteva anticipare la natura dello scontento e della protesta nel mondo del Ventunesimo secolo. Ciononostante, le idee di Hirschman ci ricordano che la Brexit è soprattutto un abbandono e che l'abbandono è sempre legato per certi versi alla lealtà e alla voce. In che modo i termini di Hirschman possono esserci di aiuto oggi? La mia idea è la seguente: dal punto di vista delle masse che supportano Trump, Modi, Erdogan e le altre figure emergenti o consolidate del populismo autoritario, l'uscita che oggi fin troppe persone difendono è una forma di voce, non un'alternativa a essa. Per dirla in modo più concreto, Hirschman aveva ragione ad affermare che le elezioni sono lo strumento principale a disposizione dei cittadini per far sentire la propria voce e mostrare quanto sono contenti o scontenti dei loro leader. Oggi, però, le elezioni sono diventate un modo per "uscire" dalla democrazia stessa, anziché essere un mezzo per risanare e problematizzare la politica in modo democratico. I circa sessantadue milioni di americani che hanno votato per Trump hanno votato per lui e contro la democrazia. In questo senso, il loro voto è stato un voto a favore di un "abbandono". Lo stesso vale per l'elezione di Modi, per quella di Erdogan e per le pseudoelezioni di Putin. In ognuno di questi casi, e in gran parte delle sacche populiste europee, troviamo un senso di insofferenza per la democrazia in quanto tale. È su questa insofferenza che si basa il successo elettorale dei leader che promettono di abrogare tutte le componenti liberali, deliberative e

24

ARJUN APPADURAI

inclusive delle diverse versioni nazionali della democrazia. Si potrebbe obiettare che i leader populisti si sono sempre alimentati di questa specie di frustrazione verso la democrazia e hanno sempre costruito le proprie carriere su di essa, a cominciare da Stalin, Hitler, Per6n e molti altri leader della prima metà del Ventesimo secolo che hanno sfruttato i fallimenti delle democrazie della loro epoca e dei loro paesi. Cosa c'è di nuovo, allora, nell'insofferenza odierna verso la democrazia? La sensazione di averne abbastanza della democrazia ha oggi una logica e un contesto particolari sotto almeno tre aspetti. Il primo è che la diffusione di internet e dei social media presso fasce sempre più ampie della popolazione, unita alle possibilità di mobilitazione, propaganda, costruzione identitaria e ricerca di propri simili fornite dalla rete, ha generato la pericolosa illusione che sia possibile trovare pari, alleati, amici, collaboratori, convertiti e colleghi indipendentemente da chi siamo e da cosa vogliamo. Il secondo è il fatto che ogni singolo stato-nazione ha perso terreno nella battaglia per la difesa di una minima sovranità economica. Il terzo fattore è che la diffusione su scala globale dell'ideologia dei diritti umani ha garantito un riconoscimento minimo alle istanze di estranei, stranieri e migranti in praticamente ogni paese del mondo, anche a fronte di accoglienze ostili e dure condizioni di permanenza. Uniti, questi tre aspetti hanno acutizzato .l'intolleranza generale per i processi regolari, la razionalità deliberativa e la pazienza politica richiesti dai sistemi democratici. Se aggiungiamo la crescente disuguaglianza economica nel mondo, l'erosione del welfare e la penetrazione planetaria di quelle industrie che prosperano diffondendo l'idea di un disastro finanziario imminente, ecco che l'impazienza per i tempi lenti della democrazia viene aggravata da un clima costante di panico economico. Gli stessi leader populisti che promettono prosperità per tutti producono spesso intenzionalmente questo genere di panico. La recente decisione di Narendra Modi di sradicare il "denaro nero" (il denaro contante non tassato) dall'economia indiana togliendo dalla circolazione le banconote da cinquecento e mille rupie è un caso esemplare di pericolo economico e

I..:INSOFFERENZA VERSO LA DEMOCRAZIA

25

panico finanziario indotti. Nell'India di oggi, quelle banconote sono un bene fondamentale nella vita quotidiana dei lavoratori poveri e della classe media, dei consumatori e dei piccoli commercianti, valendo circa sette e quattordici euro. Si sta quindi scrivendo un nuovo capitolo nella storia mondiale dei populismi autoritari, un capitolo fondato sulla coincidenza parziale tra le ambizioni e le promesse dei leader e la mentalità dei seguaci. Questi leader odiano la democrazia perché rappresenta un ostacolo alla loro ricerca monomaniacale del potere. I seguaci sono vittime dell'insofferenza verso la democrazia al punto che vedono nella politica elettorale il modo migliore per uscire dalla democrazia stessa. Questo disprezzo e questa stanchezza trovano un terreno comune nello spazio della sovranità culturale, messa in opera nelle narrazioni di vittoria razziale di maggioranze indignate, di purezza etnica nazionale e di rinascita globale tramite le promesse del soft power. Questo terreno comune culturale nasconde inevitabilmente le profonde contraddizioni che esistono tra le politiche economiche neoliberiste di molti di questi leader autoritari e il loro ben noto capitalismo clientelare, da un lato, e le sofferenze e le angosce economiche autentiche della maggioranza dei loro sostenitori, dall'altro. Esso è anche il terreno di una nuova politica di esclusione, i cui bersagli sono i migranti o le minoranze etniche interne, oppure entrambi. Finché i posti di lavoro, le pensioni e i redditi continueranno a diminuire, le minoranze interne e i migranti continueranno a essere gli ovvi capri espiatori, a meno che dalle voci della sinistra progressista non provenga un messaggio persuasivo che parli di risorse pubbliche, di welfare e di salvaguardia del reddito. A voler essere realisti, non si tratta di un progetto a breve termine, ma deve essere una priorità a medio termine della massima importanza. In questo l'Europa è all'avanguardia. Concluderò quindi ritornando al Vecchio continente.

26

ARJUN APPADURAI

Dove va l'Europa? È ancora presto per valutare le conseguenze del voto sulla Brexit. Il suo risultato, però, testimonia in Europa un umore che non è estraneo allo spostamento mondiale verso destra e a una crescente ambiguità verso l'Unione europea da parte di molti dei suoi stati membri. Al di là dei dettagli della politica interna del Regno Unito, si impongono alcune osservazioni di ordine generale. La prima è che la Brexit è solo la versione più recente di un lungo e costante dibattito sull'identità e sul significato dell'Europa. Questo dibattito è antico quanto l'idea stessa di Europa. La questione delle frontiere, dell'identità e della missione europee non è mai stata risolta. L'Europa è forse un progetto della cristianità occidentale? È figlia della legge e dell'Impero di Roma o della razionalità e dei valori democratici della Grecia antica? Dell'umanesimo e del secolarismo rinascimentali o dell'universalismo e del cosmopolitismo illuministi? Queste immagini alternative sono state in lotta per secoli e rimangono al centro di profonde divisioni. Sono immagini abbracciate da classi, regioni, stati e intellettuali differenti in epoche diverse, e nessuna di esse è mai stata completamente egemonica. Nessuna di esse, inoltre, è mai caduta del tutto in disgrazia. Esse sono anche coesistite con sanguinose guerre intestine, imponenti scismi religiosi e tentativi brutali di eliminare minoranze, stranieri, eretici e dissidenti politici. Questa combinazione di fattori continua a essere rilevante ancora oggi. Non è difficile capire che la paura dei nuovi immigrati (così come delle popolazioni migranti già esistenti) è una componente determinarlte della recente proliferazione di argomenti contro l'Unione europea nei suoi paesi fondatori, quali la Francia, l'Olanda e la Germania, ma anche in stati come la Polonia, l'Ungheria e la Slovenia, che mal sopportano i tentativi dei dirigenti europei di dettare le quote, i criteri e le categorie legali relative ai rifugiati e agli altri migranti a quei paesi che affrontano l'impatto immediato dei nuovi arrivi. È evidente, inoltre, che questo risentimento verso la gestione europea delle nuove migrazioni è aggravato dalla sensazione, percepita da molti paesi membri, che l'adesione all'Unione comporti una drastica perdi-

L:INSOFFERENZA VERSO LA DEMOCRAZIA

27

ta di benessere. Questi abbandoni sono tentativi disperati di riacquistare una qualche sovranità economica, cosa impossibile nell'era della globalizzazione. In effetti, il dibattito sui. migranti (spesso un cavallo di battaglia dei movimenti e dei programmi politici di destra in Europa) è un ottimo esempio di come questioni di sovranità economica vengano tradotte in questioni di sovranità culturale. Come ho cercato di mostrare, queste operazioni di traduzione e trasposizione stanno alla radice dello sviluppo dei populismi di destra nel mondo. In Europa, i movimenti che promuovono una qualche forma di "uscita" dall'Unione europea sono anche quelli che stanno sfruttando i processi elettorali per uscire dalla democrazia, in analogia con quanto si è verificato in Stati Uniti, India, Russia e Turchia. I casi europei di insofferenza verso la democrazia mettono violentemente in risalto la volontà di molti gruppi e movimenti politici di raccogliere i frutti della globalizzazione senza l'ingombro della democrazia. In Inghilterra, ad esempio, l'adesione all'Unione europea è andata di pari passo con l'instaurarsi di un'ideologia liberista. Il recente viaggio di Theresa May in India per discutere con Narendra Modi è quindi l'anticipazione rivelatrice di un neoliberismo globale in un mondo affrancato dalla democrazia. I due leader hanno trovato un accordo su questioni di terrorismo transfrontaliero (ossia il Pakistan) e sugli investimenti finanziari inglesi nelle infrastrutture indiane, ma si sono scontrati sul problema delle quote dei visti per studenti indiani nel Regno Unito e sullo statuto dei cittadini indiani che non rispettano il termine dei loro permessi di soggiorno in Inghilterra. Così, un leader tory salito al potere dopo il voto sulla Brexit e un populista indiano autoritario e di destra sono già impegnati a trovare un modo per riconciliare il libero flusso del capitale internazionale e le contrattazioni sui permessi di soggiorno e gli immigrati. Questo è un assaggio di come i nuovi leader autoritari del mondo faranno affari una volta che non saranno più vincolati dalla democrazia in patria e saranno stati portati al potere da masse insofferenti verso la democrazia. Trump e Putin hanno già un legame profondo, e

28

ARJUN APPADURAI

negli Stati Uniti gli indiani sostenitori di Modi sono già stretti alleati dei seguaci di Trump. La democrazia liberale europea è sull'orlo di una crisi pericolosa. L'insofferenza verso la democrazia è arrivata in Europa, diffondendosi dalla Svezia all'Italia, dalla Francia all'Ungheria. Anche in Europa, le elezioni stanno diventando un modo per dire "no" alla democrazia liberale. In questo scenario, la Germania rappresenta un bivio cruciale e rischioso. Essa può adoperare la sua considerevole ricchezza, la sua stabilità economica e la sua coscienza storica per tenere alti gli ideali dell'Unione europea, accogliere i rifugiati africani e mediorientali, promuovere soluzioni pacifiche alle crisi politiche nel mondo e, tramite il potere dell'euro, ampliare l'orizzonte dell'uguaglianza entro i suoi confini e più in generale in Europa. Oppure può uscire anch'essa, chiudere le frontiere, mettere al sicuro la propria ricchezza e lasciare che il resto dell'Europa (e del mondo) risolva i suoi problemi. Quest'ultimo può essere il messaggio della destra tedesca, ma sarebbe un'opzione folle. L'interdipendenza globale è destinata a durare e la ricchezza tedesca dipende dall'economia globale come quella di qualsiasi altro stato. La soluzione dell"'uscita" non porterebbe nulla di buono alla Germania. Non le rimane altra scelta che premere per un'Europa democratica, perché un'Europa democratica è una risorsa fondamentale nella lotta mondiale contro il populismo autoritario. Ma affinché questo scenario si verifichi, la Germania deve convincere gli altri stati membri dell'Unione, soprattutto quelli dell'Europa meridionale e orientale, che essa non sarà la voce dell'austerità e della disciplina finanziaria. In altre parole, urn1 politica morbida sui migranti e una tolleranza culturale in patria non sono coerenti con un approccio rigido al debito interno europeo e alla drammatica riduzione di sovranità fiscale in paesi come la Grecia, la Spagna e l'Italia. Si tratta di un problema complesso, poiché la ricchezza tedesca dipende anche da un euro forte, e senza di essa è difficile che il liberalismo tedesco possa sopravvivere. La sfida, qui, è se la Germania sia capace di sostenere le forze della democrazia liberale in quei paesi europei che minacciano di spostarsi a destra e se questo sia possibile senza farle occupare (di nuovo) un

L'INSOFFERENZA VERSO LA DEMOCRAZIA

29

ruolo egemone in Europa. È un dilemma con cui occorre misurarsi, benché non esistano risposte semplici. La democrazia liberale tedesca non può sopravvivere alla marea del populismo autoritario. Per questo motivo, alla fine, c'è solo una strada percorribile: l'opinione pubblica liberale (lavoratori, intellettuali, attivisti, policy-maker) deve fare fronte comune all'interno dei confini europei per difendere il liberalismo politico ed economico. Abbiamo bisogno di una moltitudine liberale. Questa è l'unica risposta possibile alla moltitudine regressiva che sta invadendo l'Europa e il mondo. Note 1 V. Putin, discorso del presidente all'Assemblea federale, 12 dicembre 2014. Una traduzione in inglese del discorso è disponibile all'indirizzo: http://en.kremlin.ru/events/president/news/19825. 2 A.O. Hirschman, Lealtà, defezione, pmtesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti è dello stato (1970), il Mulino, Bologna 2017.

Sintomi alla ricerca di un oggetto e di un nome Zygmunt Bauman

Udii suonare una tromba in lontananza e domandai al servo che cosa significasse. Egli non lo sapeva e non aveva udito niente. Presso il portone mi trattenne e chiese: "Dove vai, signore :>" .. "Non lo so," risposi. "Pur che sia via di qua, via di qua, sempre via di qua, soltanto così posso raggiungere la mia meta." "Dunque sai quale è la tua meta," osservò. "Sì," risposi. "Te l'ho detto. Via-di-qua; ecco la mia meta." 1

Quando sempre più persone sentono squillare le trombe, diventano irrequiete e si danno alla fuga, sono due le questioni che si possono, che si devono porre e che di fatto tendono a essere poste: da cosa scappano queste persone? E dove corrono? I servi suppongono che i loro padroni lo sappiano e, come suggerisce Kafka, insistono affinché comunichino loro la destinazione. Tuttavia, i padroni - almeno quelli più circospetti, responsabili e soprattutto lungimiranti (desiderosi di imparare dall'esperienza amara dell'Angelo della Storia di Paul Klee e di Walter Benjamin, spinto senza sosta verso un futuro a cui dà le spalle, mentre un cumulo di macerie gli si erge innanzi, i suoi occhi fissi sulle idiozie e sugli orrori raccapriccianti e fin troppo tangibili del passato e del presente, in grado al più di speculare e di fantasticare sulla propria destinazione)-, i padroni si guardano bene dal fornire una risposta diretta, non osando andare oltre quel "da cosa" nella loro spiegazione. Essi sanno bene di avere ottimi motivi per scappare, ma sanno anche di farlo con le spalle rivolte al Grande

32

ZYGMUNT BAUMAN

ignoto, con troppi pochi indizi per sapere quale sarà la loro meta. Ma una simile risposta lascerebbe i servi stupefatti. Come minimo aggiungerebbe il panico e l'ira al loro stato di angoscia e rabbia. Oggi ci rendiamo conto che tutti gli espedienti e gli stratagemmi considerati fino a poco tempo fa efficienti, se non infallibili, quando si trattava di resistere e di far fronte ai pericoli delle crisi hanno superato o stanno per superare la data di scadenza. Non abbiamo però la minima idea di come sostituirli. La speranza e la volontà di riportare la storia sotto il controllo dell'uomo non sono affatto venute meno mentre la storia umana, con i suoi passi da gigante, contendeva e strappava alle catastrofi naturali il primato dell'imprevedibilità e dell'incontrollabilità. Se crediamo ancora al "progresso" (il che non è affatto scontato), ora tendiamo a concepirlo come un insieme di benedizioni e maledizioni, anche se queste ultime aumentano sempre di più e le prime sono sempre più rare. Mentre le generazioni precedenti vedevano nel futuro il luogo più sicuro e promettente verso cui rivolgere le proprie speranze, noi tendiamo a proiettare su di esso soprattutto le nostre paure, le nostre angosce e le nostre apprensioni: la crescente mancanza di lavoro, la diminuzione dei salari che riduce le possibilità di vita nostre e dei nostri figli, la grande fragilità delle posizioni sociali e la provvisorietà degli obiettivi esistenziali, lo scarto sempre maggiore tra gli strumenti, le risorse e le abilità di cui disponiamo e l'enormità delle sfide che dobbiamo affrontare. Più di ogni altra cosa, abbiamo l'impressione di perdere il controllo delle nostre vite, ridotti a pedine mosse avanti e indietro sullo scacchiere da giocatori sconosciuti indifferenti ai nostri bisogni, se non apertamente ostili e crudeli, e pronti a sacrificarci nel perseguimento dei loro obiettivi. Il pensiero del futuro, fino a poco tempo fa sinonimo di più comfort e meno disagi, tende oggi a evocare spesso la prospettiva terribile di essere riconosciuti e classificati come incapaci e inadatti al compito, di perdere valore e dignità e, per questa ragione, di essere emarginati ed esclusi. Concentriamoci su uno dei sintomi della nostra condizione attuale: lo spettacolo recente - e, con ogni probabilità, ben lungi dall'aver fine-del "panico da immigrazione".

SINTOMI ALLA RICERCA DI UN OGGETTO E DI UN NOME

33

Si tratta di una finestra attraverso cui possiamo osservare alcuni aspetti preoccupanti della nostra situazione che, altrimenti, rimarrebbero nascosti. Per cominciare, esistono fenomeni di emigrazione/immigrazione (da/a) e fenomeni di migrazione (da, ma verso dove?). Essi sono regolati da leggi e logiche differenti, in quanto possiedono radici completamente diverse. Ciononostante, esiste un'analogia tra i loro effetti, dettata dalla natura delle condizioni psicosociali dei paesi di destinazione. Le differenze, come le analogie, sono amplificate dalla globalizzazione attuale dell'economia e dell'informazione, verosimilmente inarrestabile. La globalizzazione dell'economia trasforma tutti i territori autenticamente o teoricamente sovrani in "vasi comunicanti" nei quali il liquido, come è noto, continua a fluire finché non raggiunge un livello stabile. Quella dell'informazione porta la diffusione di stimoli, i comportamenti emulativi e le aree e i parametri della "povertà relativa" a dimensioni realmente planetarie. Umberto Eco, da incredibile visionario quale era, aveva fatto notare ben prima dell'attuale migrazione dei popoli che i fenomeni di immigrazione "possono essere controllati politicamente, limitati, incoraggiati, programmati o accettati. Non così accade con le migrazioni". 2 Eco si era poi posto la domanda cruciale: "È ormai possibile distinguere immigrazione da migrazione quando il pianeta intero sta diventando il territorio di spostamenti incrociati?". Ed ecco cosa suggeriva la sua risposta: "I fenomeni che l'Europa cerca ancora di affrontare come casi di immigrazione sono invece casi di migrazione. Il Terzo Mondo sta bussando alle porte dell'Europa, e vi entra anche se l'Europa non è d'accordo. [ ... ] L'Europa sarà un continente multirazziale, o se preferite, 'colorato'. Se vi piace, sarà così; e se non vi piace, sarà così lo stesso". 3 E, lasciatemi aggiungere, sarà così sia che piaccia a tutti "loro" sia che non piaccia a tutti "noi". Quand'è che l'emigrazione/immigrazione diventa migrazione? Quand'è che l'afflusso politicamente controllabile di immigrati che bussano alle nostre porte si trasforma nel flusso quasi autosufficiente e autoalimentantesi di migranti che sfondano o bypassano ogni porta e ogni contrafforte politico frettolosamente predisposto? Quand'è

34

ZYGMUNT BAUMAN

che l'aumento quantitativo produce cambiamenti qualitativi? Le risposte a queste domande sono per loro natura destinate a rimanere controverse, anche dopo quello che, retrospettivamente, potrebbe apparirci come il momento di spartiacque. A differenziare i due fenomeni è il problema dell"'assimilazione", presente in modo endemico nel concetto di immigrazione e vistosamente assente in quello di migrazione, producendo un vuoto colmato inizialmente dalle nozioni di "melting pot" o di "ibridazione" e ora, sempre più, da quella di "multiculturalismo", cioè dall'idea di una differenziazione e di una diversità culturali che, anziché rappresentare una tappa nella strada verso l'omogeneità culturale e dunque, al fondo, nient'altro che una seccatura temporanea, sono destinate a perdurare nel prossimo futuro. Per evitare qualsiasi confusione tra l'attuale stato di cose e le politiche mirate a farvi fronte - una specie di annebbiamento che ha reso famigerato il concetto di "multiculturalismo" -, è consigliabile sostituire quest'ultimo termine con quello di "diasporizzazione". Questo concetto suggerisce due tratti essenziali dello stato di cose che si sta attualmente delineando a causa della migrazione: come prima cosa, esso è molto più soggetto a condizionamenti e a processi locali di quanto non dipenda da regolamentazioni dall'alto e, in secondo luogo, fonda l'interazione tra le diaspore più sulla divisione del lavoro che non sulla fusione fra culture. Eco pubblicò il suo saggio nel 1997. Nel 1990, la città di New York, da lui scelta come esempio, contava fra la sua popolazione il 43 per cento di "bianchi", il 29 per cento di "neri", il 21 per cento di "ispanici" e il 7 per cento di "asiatici". Vent'anni dopo, nel 2010, i "bianchi" rappresentavano solo il 33 per cento ed erano a un passo dal diventare una minoranza. 4 Possiamo riscontrare un numero molto simile di categorie etniche, religiose o linguistiche differenti, con una proporzione analoga fra le percentuali, in tutte le grandi città del mondo, il cui numero peraltro è in crescita, in ogni continente. E ricordiamoci che, per la prima volta nella storia, la maggior parte dell'umanità vive nelle città, e soprattutto nelle grandi città, dove i ritmi di

SINTOMI ALLA RICERCA DI UN OGGETTO E DI UN NOME

35

vita per il resto del pianeta tendono a essere stabiliti o modificati di giorno in giorno. Che ci piaccia o no, noi abitanti delle città ci troviamo in una situazione che ci impone di sviluppare la capacità di convivere quotidianamente con la differenza, con ogni probabilità per sempre. Dopo un paio di secoli spesi a sognare un'assimilazione (unilaterale) o una convergenza (bilaterale) delle culture, con tutto ciò che ne è derivato sul piano pratico, ora iniziamo a fare i conti - anche se talvolta con riluttanza e spesso con un rifiuto totale - con la prospettiva del gioco di interazione e attrito tra le molteplici e irriducibili identità differenti coinvolte nelle diaspore fra popoli confinanti e/o fra culture mescolate. L'eterogeneità culturale sta rapidamente diventando un tratto incancellabile, a tutti gli effetti endemico, del modello urbano di coabitazione umana. Tuttavia, la realizzazione di questa prospettiva non avviene senza difficoltà e la prima risposta coincide con una negazione o con un risoluto, enfatico e combattivo rifiuto. L'intolleranza, suggerisce Eco, si pone prima di ogni dottrina. In tal senso l'intolleranza ha radici biologiche, si manifesta tra gli animali come territorialità, si fonda su reazioni emotive spesso superficiali - non sopportiamo coloro che sono diversi da noi, perché hanno la pelle di un colore differente, perché parlano una lingua che non comprendiamo, perché mangiano rane, cani, scimmie, maiali, perché si fanno tatuare. 5

Mettendo ancora più enfasi sulla ragione principale di questa netta opposizione alle convinzioni comuni, Eco ripete: "Non sono le dottrine della differenza che producono l'intolleranza selvaggia: al contrario, esse sfruttano un fondo d'intolleranza diffusa preesistente". 6 Questa affermazione si accorda bene con l'insistenza di Fredrik Barth, il grande antropologo norvegese, sul fatto che le frontiere non vengono tracciate in virtù di differenze risapute, ma, al contrario, sono le differenze a diventare note o a essere inventate in seguito alla definizione delle frontiere. Secondo entrambi i pensatori, le dottrine si formano per spiegare e giustificare "razionalmente", a posteriori, le emozioni ostili, negative, antagonistiche, risentite e bellicose già presenti e, nella maggior parte dei casi, ben radicate.

36

ZYGMUNT BAUMAN

Eco aniva a dire che !"'intolleranza più pericolosa" è quella che nasce in assenza di dottrine. 7 Dopotutto, si può entrare in polemica con una dottrina articolata per confutarne le tesi esplicite ed esibirne, uno dopo l'altro, i presupposti impliciti. Le pulsioni elementari, tuttavia, sono blindate e immuni a questo genere di argomentazioni. I demagoghi fondamentalisti, integralisti, razzisti e sciovinisti possono e devono essere accusati di alimentare e capitalizzare per un tornaconto politico !"'intolleranza elementare" preesistente, aumentandone la diffusione ed esasperandone la morbosità, ma non possono essere considerati la causa del fenomeno dell'intolleranza. Quali sono, allora, l'origine e la molla di questo fenomeno? Propongo di identificarle, in ultima istanza, con la paura dell'ignoto, del quale gli "stranieri" e gli "estranei" (per definizione poco noti, ancor meno compresi e del tutto prevedibili nei loro comportamenti e nelle loro reazioni di fronte alle nostre mosse) sono i simboli principali, i più tangibili, in quanto prossimi e numerosi. Nella carta del mondo in cui indichiamo le nostre mete e le strade che vi conducono, essi rimangono ancora da mappare (sempre per definizione, se fossero stati mappati sarebbero stati inclusi in una categoria diversa da quella dello straniero). Il loro statuto ricorda in modo perturbante quello indicato sulle mappe antiche dall'avvertimento hic sunt leones, scritto sulla periferia dell'inabitabile e inabitata o·iKovµivri - con la differenza, però, che queste bestie misteriose, sinistre e minacciose, questi leoni travestiti da migranti, hanno da tempo abbandonato i loro remoti nascondigli per insediarsi furtivamente accanto a noi. Se all'epoca in cui queste mappe furono disegnate era ancora possibile mantenere una distanza di sicurezza dalle loro tane e, con questo semplice accorgimento, tenersi lontano dai guai, oggi questa opzione non è più disponibile. Le "bestie" sono alle nostre porte, ed è impossibile evitare di incontrarle quando mettiamo piede in strada. Nel mondo in cui viviamo, in sintesi, possiamo cercare di controllare l'immigrazione (anche se con scarsi risultati), ma le migrazioni continueranno a seguire una logica propria, qualsiasi cosa facciamo. Il processo continuerà per ancora molto tempo, insieme all'attuale trasformazio-

SINTOMI ALLA RICERCA DI UN OGGETTO E DI UN NOME

37

ne della condizione umana, l'ennesima, la più grande e verosimilmente la più importante. Questo ulteriore problema - come ha suggerito Ulrich Beck, il più grande analista delle tendenze sociali implicite ed esplicite nella condizione umana fra il Diciannovesimo e il Ventesimo secolo e delle loro conseguenze prevedibili - è la contraddizione stridente tra il nostro dramma ormai cosmopolitico e l'assenza virtuale di una qualsivoglia consapevolezza, mentalità o attitudine cosmopolitica. Questo problema è alla radice dei nostri dilemmi più assillanti e delle nostre preoccupazioni e angosce più destabilizzanti. Con "dramma cosmopolitico", Beck intendeva la forte e. ormai globale interdipendenza dell'umanità sul piano materiale e spirituale, altrimenti detta globalizzazione. Tra il dramma e la capacità di adattare le nostre azioni alle sue istanze inedite si apre un divario enorme e, in quanto tale, difficile da colmare. Per affrontare (compito impossibile!) i mal di testa derivati dalla già raggiunta condizione di interdip~ndenza, oltre che dall'erosione e dall'indebolimento dell'autonomia e della sovranità territoriali, utilizziamo ancora gli strumenti fabbricati nel passato per favorire condizioni di autonomia, indipendenza e sovranità. Ci sono molti modi plausibili in cui, dopo opportune sintesi e semplificazioni, la storia dell'umanità può essere ricapitolata. Uno di questi è la storia dell'estensione, ora graduale ora improvvisa, del "noi", dai gruppi di cacciatori-raccoglitori (che, secondo i paleontologi, non potevano includere più di centocinquanta membri), passando per le "totalità immaginate" delle tribù e degli imperi, fino agli stati-nazione o ai "super-stati" contemporanei uniti in federazioni o coalizioni. Nessuna delle formazioni politiche esistenti, però, soddisfa uno standard autenticamente "cosmopolita", in quanto tutte contrappongono un "noi" a un "loro". Entrambi i membri di questa opposizione combinano una funzione unitaria o integrante e una funzione divisiva ed escludente. Essi possono infatti svolgere una delle due funzioni semplicemente rinunciando all'altra. La partizione degli umani in "noi" e "loro" - la loro giustapposizione e il loro antagonismo - ha rappresentato una caratteristica costitutiva del modo umano di essere-nel-mondo per tutta la storia della specie. Il "noi" e il

38

ZYGMUNT BAUMAN

"loro" sono collegati come la testa e la coda, come due facce della stessa medaglia; e una medaglia con una sola faccia è un ossimoro, una contraddizione in termini. I due membri dell'opposizione si "definiscono negativamente" in modo reciproco: "loro" come "non-noi" e "noi" come "non-loro". Questo meccanismo ha funzionato piuttosto bene nelle fasi iniziali dell'espansione progressiva dei corpi politicamente integrati, ma è difficilmente compatibile con l'ultima fase, imposta sull'agenda politica dalla nascente "condizione cosmopolita". Esso è infatti particolarmente inadatto a compiere l"'ultimo passo" della storia dell'integrazione umana: portare il concetto del "noi" e le pratiche della coabitazione, della cooperazione e della solidarietà umane al livello dell'umanità intesa come un tutto. Nella lunga storia dei suoi antecedenti di più piccola entità, quest'ultimo salto spicca per ragioni non solo quantitative, ma anche qualitative, in quanto inedito e mai sperimentato prima sul piano pratico. Esso richiede niente meno che una separazione, per forza di cose traumatica, del problema dell"'appartenenza" (ossia dell'autoidentificazione) da quello della territorialità o della sovranità politica: un postulato, questo, espresso a gran voce circa un secolo fa da figure come Otto Bauer, Karl Renner e Vladimir Medem in risposta alle realtà multinazionali degli imperi austroungarico e russo, senza che però entrasse a far parte dell'uso politico convenzionale. Lapplicazione di questo principio non sembra fra le carte in tavola nel prossimo futuro. Al contrario, molti sintomi attuali 8 rivelano una ricerca sempre più smodata di "loro", preferibilmente nella forma dei vecchi estranei inconfondibili e irrimediabilmente ostili, funzionali all'opera di rafforzamento identitaria, definizione di frontiere e costruzione di muri. La consueta e "naturale" reazione impulsiva di un numero sempre maggiore di alte sfere di fronte alla progressiva erosione della propria sovranità territoriale tende a implicare un allentamento degli accordi sovrastatali e un passo indietro rispetto al consenso dato in precedenza alla condivisione delle risorse e al coordinamento delle politiche. Questo le rende sempre più incapaci di integrare e di combinare le proprie difficili situa-

SINTOMI ALLA RICERCA DI UN OGGETTO E DI UN NOME

39

zioni cosmopolite con programmi e impegni che siano all'altezza. Questo stato di cose non fa che aggiungersi al caos globale che sta alla base della neutralizzazione, graduale ma inesorabile, delle istituzioni del potere politico oggi esistenti. I primi vincitori sono i finanzieri extraterritoriali, i fondi di investimento e i venditori di prodotti che operano nella legalità o ai ~uoi margini; i principali sconfitti, invece, sono l'uguaglianza sociale ed economica, i principi della giustizia interna e internazionale, insieme a un'ampia fetta, se non alla maggioranza, della popolazione mondiale. Invece di provare a sradicare i timori esistenziali che ne conseguono, con un tentativo onesto, coerente, coordinato e a lungo termine, i governi di tutto il mondo hanno esultato di fronte alla possibilità di colmare il vuoto di legittimità determinato dal calo delle prestazioni sociali e dall'abbandono degli sforzi del dopoguerra di istituire una "famiglia di nazioni" con un forte impulso verso la "secolarizzazione" dei problemi sociali e, pertanto, del pensiero e della prassi politica. Alimentate, sostenute e favorite da un'alleanza stretta, benché non scritta, tra le élite politiche, l'informazione di massa e i mezzi di intrattenimento, e ulteriormente stimolate dalla crescente ondata di demagogia, le paure popolari sono accolte a tutti gli effetti come un minerale prezioso da cui ricavare forniture fresche di capitale politico - un capitale ambito dai poteri commerciali scatenati e dai loro rappresentanti nelle lobby politiche affamati delle sue varietà più tradizionali. Da un capo all'altro della società - con i mercati del lavoro che dettano il ritmo su cui noi, gli oi pollai, dobbiamo cantare-, si viene a creare un clima di sfiducia reciproca, diffidenza a priori e competizione spietata. In questo clima, i semi dello spirito di comunità e del mutuo soccorso soffocano, appassiscono e scompaiono (se i loro germogli non sono già stati strappati con la forza). Se al significato delle azioni di solidarietà concertate nell'interesse collettivo viene attribuito sempre meno valore, e se i loro effetti potenziali si fanno sempre meno tangibili, unire le forze per dedicarsi a interessi condivisi dalla comunità è una prospettiva che perde molta della sua attrattiva e del suo interesse. Parallelamente, vengono meno gli stimoli a im-

40

ZYGMUNT BAUMAN

pegnarsi in un dialogo volto al riconoscimento reciproco, al rispetto e a una comprensione genuina. Se mai gli stati diventassero dei grossi vicinati, è probabile che i vicinati diventerebbero dei piccoli stati e che i loro membri si organizzerebbero per difendere la politica locale e la loro cultura dagli estranei. Storicamente i vicinati si sono trasformati in comunità chiuse o ristrette[ ... ] tutte le volte che lo stato era aperto. 9

Questa era la conclusione che Michael Walzer traeva trent'anni fa dall'esperienza del passato, presagendone la ripetizione nell'immediato futuro. Quel futuro, diventato presente, non ha fatto che confermare le sue aspettative e la sua diagnosi. Essere uno stato, piccolo o grande non importa, vuole sempre dire una cosa molto semplice: avere sovranità territoriale, ossia la capacità di agire all'interno dei propri confini in base alla volontà di chi abita nel proprio territorio, senza rispondere agli ordini di qualcun altro. Dopo un'epoca in cui i vicinati si sono fusi o sono stati percepiti come destinati a fondersi in unità più grandi chiamate stati-nazione (con in agguato la prospettiva di un'unificazione e di un' omogeneizzazione della cultura, della legge, della politica e della vita umane in un futuro che, se non era immediato, sarebbe senza dubbio giunto), dopo la lunga guerra dichiarata dai grandi ai piccoli, dallo stato al locale e al "parrocchiale", entriamo ora nell'epoca della "sussidiarizzazione", in cui gli stati non vedono l'ora di scaricare i propri doveri, le proprie responsabilità e - grazie alla globalizzazione e alla nascente situazione cosmopolitica - il compito ingrato di riportare il caos all'ordine, mentre le vecchie località e i vecchi comuni serrano i ranghi per assumersi queste responsabilità e battersi per qualcosa in più. Lindicatore più vistoso, carico di conflitto e potenzialmente esplosivo del momento presente è la volontà di rinunciare alla visione kantiana di una futura Burgerliche Vereinigung der Menschheit, un'unificazione civile dell'umanità, che coincide con la realtà della globalizzazione avanzata e imperante della finanza, dell'industria, del commercio, dell'informazione e di ogni forma di violazione della legge. A ciò si associa il confronto di uno spirito e di un sentimento klein aber mein ("piccolo, ma mio") con il dato di una condizione esistenziale sempre più cosmopolita.

SINTOMI ALLA RICE,RCA DI UN OGGETTO E DI UN NOME

41

In seguito alla globalizzazione e alla divisione dei poteri politici che ne deriva, infatti, gli stati si stanno trasformando in vicinati piuttosto grandi, compressi all'interno di confini permeabili, tracciati in modo vago e difesi in modo inefficiente. Nel mentre, i vicinati di una volta - considerati sul punto di essere cestinati dalla storia, insieme a tutti gli altri pouvoirs intermédiaires - lottano per assumere il ruolo di "piccoli stati", sfruttando al meglio ciò che rimane delle politiche quasi-locali e dell'inalienabile prerogativa monopolista, un tempo gelosamente custodita dallo stato, di dividere "noi" da "loro" (e viceversa). Il "progresso", per questi piccoli stati, si riduce a un "ritorno alle tribù". In un territorio popolato da tribù, le parti in conflitto evitano e rinunciano senza esitazione a convincersi e a convertirsi a vicenda; l'inferiorità di un membro - di un membro qualsiasi - di una tribù straniera è e deve restare una debolezza predestinata, eterna e incurabile, o almeno deve essere vista e trattata come tale. L'inferiorità dell'altra tribù è la sua condizione permanente e irreparabile, il suo stigma indelebile destinato a vincere ogni tentativo di riabilitazione. Una volta che la divisione tra "noi" e "loro" è stata istituita secondo queste regole, lo scopo di ogni incontro fra gli antagonisti non è più lo stemperamento, ma la ricerca o la creazione di ulteriori prove del fatto che qualsiasi stemperamento è irragionevole e fuori questione. Preoccupati di non svegliare il can che dorme e di evitare le sventure, i membri delle tribù bloccate nel circolo di superiorità/inferiorità non si parlano ma si ignorano. Per coloro che risiedono (o sono stati esiliati) nelle zone grigie di frontiera, la condizione di "essere sconosciuti e dunque minacciosi" è l'effetto della loro intrinseca o ipotetica resistenza o sottrazione alle categorie cognitive utilizzate come pilastri dell"'ordine" e della "stabilità". Il loro peccato capitale o il loro crimine imperdonabile consiste nell'essere la causa di una difficoltà mentale e pragmatica, derivata dalla confusione comportamentale che essi non possono non produrre (qui si può pensare a Ludwig Wittgenstein, che faceva consistere il comprendere nel sapere come andare avanti). Inoltre, questo peccato incontra ostacoli formidabili nella sua redenzione, per via del "no-

ZYGMUNT BAUMAN

42

stro" testardo rifiuto di instaurare con "loro" un dialogo teso ad affrontare e a superare l'iniziale impossibilità della comprensione. L'assegnamento alle zone grigie è un processo autoalimentantesi messo in moto e intensificato dal venir meno o, meglio, dal rifiuto a priori della comunicazione. Elevare la difficoltà della comprensione al rango di un'istanza o di un dovere morale imposto da Dio o dalla storia è, dopotutto, la prima causa e uno stimolo fondamentale alla definizione e al rafforzamento dei confini che "ci" separano da "loro", anche se non su base esclusivamente etnica o religiosa, e della funzione fondamentale a cui devono assolvere. Come interfaccia tra i due contendenti, la zona grigia dell'ambiguità e dell'ambivalenza rappresenta inevitabilmente il territorio principale - e troppo spesso unico - su cui si proiettano le implacabili ostilità e si combattono le battaglie tra "noi" e "loro".

*** Ritirando nel 2016 il premio Carlo Magno, papa Francesco - forse l'unica figura pubblica dotata di autorità planetaria ad aver avuto il coraggio e la determinazione di scavare le radici profonde del male, della confusione e dell'impotenza attuali e di metterle in mostra - ha dichiarato: Se c'è una parola che dobbiamo ripetere fino a stancarci è questa: dialogo. Siamo invitati a promuovere una cultura del dialogo cercando con ogni mezzo di aprire istanze affinché questo sia possibile e ci permetta di ricostruire il tessuto sociale. La cultura del dialogo implica un autentico apprendistato, un'ascesi che ci aiuti a riconoscere l'altro come un interlocutore valido; che ci permetta di guardare lo straniero, il migrante, l'appartenente a un'altra cultura come un soggetto da ascoltare, considerato e apprezzato. È urgente per noi oggi coinvolgere tutti gli attori sociali nel promuovere "una cultura che privilegi il dialogo come forma di incontro", portando avanti "la ricerca di consenso e di accordi, senza però separarla dalla preoccupazione per una società giusta, capace di memoria e senza esclusioni" (Evangelii gaudium, 239). La pace sarà duratura nella misura in cui armiamo i nostri figli con le armi del dialogo, insegniamo loro la buona battaglia dell'incontro e della negoziazione. In tal modo potremo lasciare loro in eredità una cultura che sappia delineare strategie non di morte ma di vita, non di esclusione ma di integrazione. 10

SINTOMI ALLA RICERCA DI UN OGGETTO E DI UN NOME

43

Subito dopo, papa Francesco aggiunge una frase che contiene un altro messaggio strettamente connesso alla cultura del dialogo, come sua autentica conditio sine qua non: "Questa cultura del dialogo, che dovrebbe essere inserita in tutti i percorsi scolastici come asse trasversale delle discipline, aiuterà a inculcare nelle giovani generazioni un modo di risolvere i conflitti diverso da quello a cui le stiamo abituando". Ponendo una cultura del dialogo come compito educativo e chiamando noi al ruolo di insegnanti, egli afferma senza ambiguità che i problemi che oggi ci affliggono sono destinati a durare ancora a lungo - problemi che cerchiamo invano di risolvere nei modi a cui siamo abituati, ma per i quali la cultura del dialogo ha ancora una chance di trovare soluzioni più umane (e, auspicabilmente, più efficaci). Un vecchio proverbio cinese, ancora molto attuale, invita chi di noi è preoccupato per l'anno a venire a seminare grano e chi invece si preoccupa per i prossimi cento anni a educare le persone. I problemi che oggi abbiamo di fronte non ammettono bacchette magiche, scorciatoie e cure istantanee, ma richiedono niente meno che un'altra rivoluzione culturale. In tal senso, essi impongono una riflessione e una pianificazione sul lungo periodo, due arti purtroppo dimenticate e raramente messe in pratica in questi tempi affrettati vissuti sotto la tirannia del momento. Abbiamo bisogno di recuperare e di riapprendere queste arti. Per farlo, serviranno menti lucide, nervi d'acciaio e molto coraggio. Soprattutto, servirà un'autentica visione globale a lungo terminee tanta pazienza.

Note ' F. Kafka, La partenza, in Racconti, Mondadori, Milano 1970, p. 454.

U. Eco, Le migrazioni, la tolleranza e l'intollerabile, in Cinque scritti morali, Bompiani, Milano 1997, p. 97. ' Ivi, pp. 98-99. 4 The Changing Racial and Ethnic Makeup of the New York City Neighborhoods. Disponibile all'indirizzo:http://furmancenter.org/files/sotcffhe_Changing_Racial_ and_Ethnic_Makeup_of_New_York_City_Neighborhoods_l I. pdf#page=3&zoom=auto,-l 93,797. 5 U. Eco, Le migrazioni, la tolleranza e l'intollerabile, cit., p. 103. 2

44

ZYGMUNT BAUMAN

Ivi, p. 104. Cfr. ivi, p. 105. 8 Su questi sintomi mi dilungo nel mio libro Retrotopia, Polity Press, Cambridge 2017. 9 M. Walzer, Sfere di giustizia, Feltrinelli, Milano 1987, p. 48. 1° Conferimento del premio Carlo Magno. Discorso del Santo Padre Francesco, 6 maggio 2016. Disponibile online all'indirizzo: http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/20l6/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html. 6

7

Politica progressista e regressiva nel tardo neoliberismo Donatella della Porta

La vittoria di Donald Trump alle elezioni statunitensi del 2016 è stata ampiamente percepita come un segno del trionfo dei movimenti regressivi su quelli progressisti. Analogamente, il referendum sulla Brexit è stato considerato l'indice di un'ondata di campanilismo che minaccia di spazzare via il sentimento cosmopolita un tempo dominante. Al volgere del millennio abbiamo assistito a grandi mobilitazioni di sinistra, come il movimento per la giustizia globale (si pensi alla cosiddetta "Battaglia di Seattle" nel 1999, al primo World Social Forum, tenutosi nel 2001 con lo slogan "Un altro mondo è possibile", o alla nascita di organizzazioni come Attac), mentre la crisi finanziaria del 2008 ha portato in primo piano movimenti antiausterità come Occupy Wall Street e gli Indignados in Spagna. Gli ultimi anni, invece, sono stati caratterizzati dalla riapparizione del lato oscuro della politica. Detto ciò, sarebbe un errore dimenticare che le prime avvisaglie di movimenti reazionari in Europa risalgono a più di quindici anni fa, quando la Fpo di Jorg Haider arrivò seconda alle elezioni parlamentari austriache del 1999, portando alla nascita di un governo di coalizione di destra guidato dal cancelliere Wolfgang Schiissel dell'ùvp. Alcuni anni dopo, nel 2002, Jean-Marie Le Pen riuscì a superare il primo turno delle elezioni presidenziali francesi, perdendo però al ballottaggio contro Jacques Chirac. Tenendo conto di questi eventi, è lecito affermare che il malcontento verso la globalizzazione neoliberista esiste sia a destra sia a sinistra da ormai molto tempo.

46

DONATELLA DELLA PORTA

Gli studi indicano che la base sociale della protesta (di sinistra) si è spostata dalla classe dei lavoratori industriali, caratteristica dei tradizionali movimenti operai, alle nuove classi medie, che hanno formato il nucleo dei nuovi movimenti sociali emersi negli anni sessanta e settanta. Tuttavia, il movimento per la giustizia sociale ha riportato l'attenzione sulle mobilitazioni guidate dagli sconfitti dello sfrenato sviluppo neoliberista che è stato il tratto distintivo degli ultimi decenni. Da un punto di vista sociale, questo fenomeno ha messo in moto coalizioni di operai e colletti bianchi, di studenti e disoccupati, così come di generazioni più anziane e più giovani. 1 Al contempo, però, si è consolidata anche una destra populista, che si è fatta carico delle rimostranze e dei conflitti relativi a diversi aspetti della globalizzazione. Molti studiosi hanno identificato la nuova spaccatura che si è prodotta tra vincitori e perdenti della globalizzazione con il fatto che questi ultimi si contrappongono alla sua dimensione culturale attraverso rivendicazioni xenofobe e anti-immigrazione che convergono in forme esclusiviste di nazionalismo. 2 Non deve sorprendere che i momenti di crisi determinino anche una polarizzazione sociale e politica. Molto spesso, infatti, i movimenti sociali si sviluppano parallelamente sia a sinistra sia a destra. 3 Rimane però da capire se la campagna di Trump, o quella a favore della Brexit, possano essere intese come movimenti populisti in senso stretto, e non come altre forme di politica populista. Nelle pagine seguenti, in primo luogo identificherò le principali sfide sociali introdotte dalle trasformazioni capitaliste; in secondo luogo, discuterò alcune differenze nelle reazioni che esse hanno prodotto fino a questo momento in termini di politiche progressiste e regressive; da ultimo, suggerirò alcune condizioni politiche che potrebbero favorire una delle due. La sfida della globalizzazione neoliberista

Il neoliberismo e la sua crisi possono essere compresi in rapporto a quello che l'economista politico Karl Polanyi descriveva come un doppio movimento all'interno dello

POLITICA PROGRESSISTA E REGRESSIVA NEL TARDO NEOLIBERISMO

47

sviluppo del capitalismo: la società sperimenta prima una spinta verso la liberalizzazione dei mercati, a cui fa seguito la nascita di contromovimenti che mirano a una protezione sociale. Nel suo fondamentale libro, La grande trasformazione (1944), Polanyi affrontava in realtà la prima ondata del liberismo, quella ottocentesca,4 ma i paralleli con la trasformazione neoliberista che si è verificata negli ultimi decenni del Novecento sono comunque evidenti. Polanyi metteva in guardia contro la mercificazione del lavoro, del territorio e del denaro, la quale, se lasciata senza controlli, sarebbe arrivata a distruggere la società. Come ha scritto una volta il sociologo americano Michael Burawoy: Forti tensioni saranno inevitabili se la forza lavoro viene scambiata senza protezione dagli infortuni o dalle malattie, dalla disoccupazione, dalla sovraoccupazione o dai salari inferiori al minimo sindacale. In tali circostanze, il lavoro che può essere ricavato declina rapidamente e si avvia a diventare inutile. Parimenti, quando la terra o, più in generale, la natura è sottoposta a mercificazione, allora essa non può più sostenere le necessità fondamentali della vita umana. Infine, quando il denaro viene usato per ottenere altro denaro, ad esempio attraverso la speculazione monetaria, il suo valore diventa talmente incerto che non può più essere adoperato come mezzo di scambio, facendo fallire le imprese e generando le crisi economiche. 5

Nella sua analisi, Polanyi si concentrava su alcune forme specifiche che i contromovimenti possono verosimilmente assumere (ad esempio la mobilitazione di persone che si sentono tradite da cambiamenti come quelli prodotti dal neoliberismo). Questi cambiamenti, sosteneva, sono di fatto movimenti di reazione. Ciò significa che il loro atteggiamento è difensivo e nostalgico. Essi nascono infatti per resistere a un'ideologia che predica il dominio del mercato su ogni altro aspetto della società. Solo per fare due esempi: in molti casi, le ribellioni dei contadini sono scoppiate quando essi hanno percepito che il contratto sociale implicito che offriva loro, se non altro, una minima protezione contro i capricci del mercato era stato violato. Analogamente, le rivolte del cibo sono state spesso interpretate come reazioni alla distruzione di un'economia etica che passa attraverso la recinzione delle terre comuni e la dere-

48

DONATELLA DELLA PORTA

golamentazione del mercato dei generi di base, per esempio il pane. La storia ci insegna che i contromovimenti che perseguono il ripristino dei diritti tradizionalmente garantiti possono sì proporre narrazioni progressiste e offrire visioni più inclusive e partecipative, ma possono anche ricorrere a modelli regressivi e a idee esclusiviste e plebiscitarie. I.:attuazione politica dei dogmi dell'economia neoliberista ha rivelato alcuni paralleli con la "grande trasformazione" descritta da Polanyi. Dopo un'iniziale resistenza allo sfrenato fondamentalismo del mercato, che ha determinato un'espansione delle protezioni sociali all'interno degli stati-nazione (fra cui le socialdemocrazie del cosiddetto "Primo mondo" e del "socialismo reale" del "Secondo mondo"), le tendenze dominanti sono diventate un contenimento generale dello stato sociale e l'attacco su più ampia scala contro gli interventi statali rivolti a sanare la disuguaglianza sociale. Con la svolta neoliberista, il capitalismo è tornato di nuovo, anche se con modalità differenti, a basarsi su forme di accumulazione tramite esproprio, ad esempio abrogando le leggi che tutelano i diritti dei cittadini e che regolano il mercato finanziario. Sono forme di quella che Marx chiamava un tempo "accumulazione primordiale".6 La mercificazione del lavoro, della terra e del denaro è stata perseguita tramite la deregolamentazione del mercato del lavoro e tramite lo smantellamento delle tutele dei lavoratori, l'occupazione abusiva delle terre e una nuova deregulation del capitale finanziario. Anche in questo caso sono emerse delle controforze (simili ai contromovimenti di cui parlava Polanyi), che si sono poi sviluppate in due tlirezioni: alcune, progressiste, hanno cercato di ampliare i diritti dei cittadini secondo una visione inclusiva e cosmopolita; altre, regressive, hanno vagheggiato un ordine, ormai definitivamente perduto, in cui solo un numero ristretto di privilegiati era protetto. Prima di soffermarmi sulla nascita dei contromovimenti reazionari anticapitalisti, vorrei fare un paio di osservazioni in merito alla variante progressista.

l'OLITICA PROGRESSISTA E REGRESSIVA NEL TARDO NEOLIBERISMO

49

I movimenti progressisti contro la globalizzazione neoliberista

Le proteste antiausterità degli anni dal 2010 al 2014 reagivano a un senso di spossessamento politico dovuto a una separazione tra politica popolare e potere istituzionale. Si concentravano sulle condizioni interne, benché fossero consapevoli dei legami globali tra le rispettive nazioni. A partire dalla "Rivoluzione delle pentole" islandese del 2008, e proseguendo con la Primavera araba, il movimento Occupy del 2011 o le proteste al parco Gezi del 2013, il bisogno di tenere unita una base sociale eterogenea - insieme all'incapacità delle ideologie tradizionali di fornire visioni alternative e attraenti di organizzazione politica e sociale - ha alimentato lo sviluppo di identità pluraliste e tolleranti che esaltavano la diversità come un arricchimento. Questo si è tradotto sul piano organizzativo nell'elaborazione di un modello decisionale partecipato e deliberativo. 7 Tuttavia, la crisi del neoliberismo ha avuto un impatto anche sulla politica progressista contemporanea. Se paragoniamo quest'ultima alla prima ondata di proteste contro il neoliberismo sfrenato del 1999 e di inizio millennio, possiamo notare alcuni elementi che la contraddistinguono: una diversa base sociale, un'attenzione rinnovata per la difesa dei diritti tradizionali garantiti all'interno di un contesto nazionale e un'enfasi sulla protezione morale contro il capitalismo immorale. Chi ha protestato contro l'austerità - a volte chiamati "precari" - rappresenta coalizioni di classi e gruppi sociali differenti che si percepiscono come le vittime delle politiche neoliberiste. La precarietà era senza dubbio la condizione sociale e culturale di molti attivisti, la maggioranza dei quali apparteneva a una generazione caratterizzata da alti livelli di disoccupazione e sotto-occupazione. I giovani più emarginati erano alla guida della Primavera araba e quelli più toccati dalla crisi finanziaria (in Portogallo si definivano una generazione "senza futuro") si sono mobilitati in vario modo in tutta l'Europa meridionale. Questi giovani non possono certo essere definiti dei falliti. Al contrario, sono individui ben istruiti e integrati nella società, quelli che un tempo sarebbero stati descritti come i "vinci-

50

DONATELLA DELLA PORTA

tori" della globalizzazione, ma che oggi sono lungi dal ritenersi tali. Detto ciò, la gioventù istruita non è l'unico gruppo sociale destinato a scontare l'assalto neoliberista ai diritti sociali e civili. Prendiamo come esempio due gruppi un tempo considerati particolarmente tutelati: i pensionati e i dipendenti pubblici. In misura maggiore o minore, le loro condizioni di vita (fra cui includiamo l'accesso a servizi fondamentali come la sanità, le case e la scuola) sono diventate sempre più precarie. Analogamente, alle proteste hanno partecipato anche gli operai delle piccole e grandi imprese, fallite o a rischio fallimento. Le manifestazioni, potendo contare su un'ampia partecipazione di giovani e cittadini istruiti, hanno portato nelle strade una specie di "società dei due terzi" 8 rovesciata, composta da coloro che hanno percepito maggiormente l'effetto delle politiche di austerità. 9 Se, come ha mostrato in modo autorevole Zygmunt Bauman, 10 il neoliberismo produce una società liquida che distrugge le antiche fondamenta dell'identità personale, collettiva e politica attraverso la mobilità forzata e l'incertezza che ne deriva, allora i processi di identificazione si ritrovano a essere fortemente condizionati dalla cultura dinamica del neoliberismo, assumendo di nuovo un ruolo centrale. Mentre i movimenti dei lavoratori sviluppavano un'identità distintiva, sostenuta da una complessa ideologia, e i nuovi movimenti sociali dedicavano un'attenzione particolare a problemi specifici come i diritti di genere o la difesa dell'ambiente, i processi identitari dei manifestanti antiausterità sembrano sfidare l'individualizzazione e, al contempo, la sua paura é il suo esclusivìsmo, invocando al contrario una cittadinanza inclusiva. Denotando se stessi attraverso definizioni generiche - come cittadini, come persone o come il 99 per cento -, gli attìvisti antiausterità hanno sviluppato un discorso etico che chiede il ripristino delle tutele sociali ma che, al contempo, sfida con indignazione l'ingiustizia di un intero sistema. Tuttavia, riferendosi alla nazione come alla base di una comunità solidale (ad esempio facendo sfilare le bandiere nazionali o, nel caso di Podemos, richiamandosi alla patria), essi hanno formulato una visione cosmopolita che

POLITICA PROGRESSISTA E REGRESSIVA NEL TARDO NEOLIBERISMO

51

unisce un nazionalismo inclusivo al riconoscimento del bisogno di trovare soluzioni globali a problemi globali. Contro l'amoralità del neoliberismo e la diffusione ideologica della mercificazione dei servizi pubblici, essi hanno sviluppato anche una forte cornice morale. La cinica visione neoliberista secondo cui gli individui sono personalmente responsabili della propria sopravvivenza e la rivendicazione dei benefici collettivi delle motivazioni egoistiche sono state stigmatizzate nel nome dei diritti vigenti in precedenza e contrastate con la richiesta del ripristino di questi diritti. Infine, alle politiche neoliberiste, percepite come inique e inefficienti, si è opposto un appello alla solidarietà e al ritorno ai beni comuni. Dal momento che la crisi economica è stata accompagnata da una crisi di legittimità politica, sempre più persone hanno smesso di sentirsi rappresentate all'interno delle istituzioni, ormai considerate nelle mani dei grandi gruppi economici. La critica della collusione tra potere politico e potere economico si è fatta più forte. 11 Oggi i manifestanti criticano attivamente il potere delle grandi multinazionali e delle organizzazioni internazionali (incontrollate), oltre che la conseguente perdita di sovranità nazionale. Peraltro, essi ritengono che i rispettivi governi e le rispettive classi dirigenti nel loro complesso siano responsabili per quello che percepiscono come un furto di democrazia. Tuttavia, anziché maturare atteggiamenti antidemocratici, essi chiedono una democrazia partecipativa e un ritorno generale all'interessamento pubblico per i beni comuni. A differenza del movimento per la giustizia globale, che si presentava come un'alleanza tra minoranze alla ricerca di un consenso più ampio, 12 i movimenti antiausterità hanno formulato una definizione ampia delle proprie identità collettive, che abbraccia la stragrande maggioranza dei cittadini. In questo contesto, le rivendicazioni gridate a gran voce nelle proteste antiausterità sono rivolte principalmente alla difesa dei diritti conquistati nelle democrazie del "Primo mondo" tra gli anni sessanta e gli anni settanta, ma anche negli stati socialisti del "Secondo mondo" e nei paesi in via di sviluppo del "Terzo mondo" . 13 Benché caratterizzate da un'insistenza sul tema della sovranità nazionale

52

DONATELLA DELLA PORTA

contro la privazione dei diritti dei cittadini da parte delle élite mondiali (non controllabili tramite elezioni), le proteste antiausterità del periodo 2011-2014 hanno nondimeno difeso i diritti sociali politici e sociali in quanto diritti umani. La critica alla corruzione dell'l per cento (e, di conseguenza, la difesa del 99 per cento) faceva parte di una lotta contro la centralizzazione del potere politico ed economico nelle mani di una piccola oligarchia. In un certo senso, le proteste antiausterità sono state nostalgiche nella misura in cui hanno rivendicato il ripristino dei diritti perduti e denunciato con veemenza la corruzione della democrazia. Ciononostante, esse erano ugualmente rivolte al futuro, combinando la preoccupazione per i diritti sociali alla speranza di un'integrazione culturale. Dato il livello estremamente basso di fiducia verso le istituzioni rappresentative esistenti, questi movimenti hanno formulato richieste allo stato sperimentando, al contempo, modelli alternativi di democrazia partecipativa e deliberativa. In Spagna, le acampadas, le tende che i dimostranti avevano in origine piantato alla Puerta del Sol a Madrid, erano diventate luoghi in cui sperimentare nuove forme di democrazia. Non era però la democrazia in quanto tale a essere presa di mira, bensì la sua degenerazione. Come recitava il poster di un indignado: "La llaman democracia y no lo es" ("La chiamano democrazia, ma non lo è"). Chiedendo, come nel 2011 in Spagna, una vera democrazia ("jDemocracia real ya!"), gli attivisti hanno proposto una visione differente della democrazia - deliberativa e partecipativa-, sviluppando nel processo forme proprie di organizzazione. Mentre il neoliberismo attaccava gli attori corporativisti che avevano -guidato i patti sociali del capitalismo fordista - in primo luogo i sindacati, ma anche diverse organizzazioni della società civile che un tempo beneficiavano anch'esse delle prestazioni della previdenza sociale-, i movimenti emergenti hanno iniziato ad accarezzare l'idea di una democrazia diretta guidata dagli stessi cittadini. Benché sia relativamente meno visibile, questo scivolamento progressivo dei movimenti sociali è tuttora in corso. Gli effetti politici di queste proteste corrispondono, in particolare nell'Europa meridionale, a una vasta politiciz-

POLITICA PROGRESSISTA E REGRESSIVA NEL TARDO NEOLIBERISMO

53

zazione della società tutta e a profondi cambiamenti nei sistemi dei partiti, con le preoccupazioni dei movimenti che trovano ora un'ampia rappresentanza nei rispettivi Parlamenti (da Podemos in Spagna a Bloco de Esquerda in Portogallo o al Movimento 5 Stelle in Italia) o addirittura nei rispettivi governi (Syriza in Grecia). 14 Anche nel Regno Unito e negli Usa, i due paesi in cui la svolta populista reazionaria è stata percepita in modo più netto, le proteste del movimento Occupy hanno lasciato il segno nella politica dei partiti: Jeremy Corbyn è stato eletto alla guida del Partito laburista e Bemie Sanders ha ottenuto un ottimo risultato alle primarie democratiche. Ciononostante, nel dibattito pubblico, questi movimenti progressisti di sinistra sono stati temporaneamente eclissati dal successo dei partiti di destra.

Movimenti regressivi? La percezione di assistere a una "grande regressione" è stata alimentata dalla serie di eventi culminata con il voto sulla Brexit e la vittoria di Trump, consolidandosi poi grazie agli sviluppi in Francia, dove il Front National vanta una lunga storia alle spalle, in Germania, per via della rapida crescita di Alternative fur Deutschland, così come in Austria, nei paesi scandinavi, in Polonia e in Ungheria. Il Tea Party negli Stati Uniti, Pegida in Germania, la English Defence League nel Regno Unito, il Bloc identitaire in Francia e Casa Pound in Italia sono tutti esempi di movimenti sociali che perseguono una politica di destra. Pur non disponendo di sufficienti prove empiriche per elaborare un'analisi sofisticata di questa svolta regressiva, possiamo comunque iniziare a inquadrare alcune delle questioni più rilevanti. In primo luogo, dobbiamo considerare la base dello scontento sociale nei confronti del neoliberismo che ha alimentato la trasformazione politica di destra. Sociologi e politologi sostengono di aver identificato una nuova spaccatura che si è prodotta come conseguenza della globalizzazione. Questa spaccatura separa i vincitori (coloro che hanno un'opzione di

54

DONATELLA DELLA PORTA

uscita) dagli sconfitti (coloro che non dispongono di tale opzione): I vincitori ipotetici della globalizzazione includono gli imprenditori e i dipendenti qualificati in settori aperti alla competizione internazionale, come anche i cittadini cosmopoliti. Gli sconfitti della globalizzazione, al contrario, includono gli imprenditori e i dipendenti qualificati in settori tradizionalmente protetti, tutti i dipendenti non qualificati e i cittadini che si identificano in modo forte con la propria comunità nazionale. 15

Tuttavia, i dati iniziali relativi alla Brexit e alle elezioni presidenziali americane indicano che gli operai e i membri della classe media in declino non sono stati i soli (o i principali) sostenitori della campagna per il leave o di Donald Trump. Al contrario, anche le persone ricche e ben istruite hanno rappresentato solide basi di consenso. Il denaro ha giocato un ruolo cruciale in queste vittorie della destra: l'alta finanza e i think tanks lautamente sovvenzionati hanno sostenuto il Tea Party prima e la campagna di Trump poi. Finanziamenti sono stati erogati per campagne mediatiche che hanno diffuso messaggi semplici, spesso spudoratamente falsi, che facevano appello alla paura e oltraggiavano pubblicamente vari capri espiatori, mobilitando al contempo la base tradizionale del Partito repubblicano negli Stati Uniti. Benché non esaurisca la questione, questo è un elemento importante che non deve essere dimenticato. Come nel passato, i contromovimenti regressivi fingono di esprimere solidarietà verso il 99 per cento, continuando però a godere del sostegno dell'l per cento che detiene il potere (come dimostra la reazione positiva dei mercati azionari alla vittoria di Trump). Una seconda questione riguarda le forme che questo malcontento assume nella destra. Tali forme sembrano essere molto diverse da quelle che possiamo riscontrare a sinistra, non solo in rapporto al contenuto sociopolitico delle rivendicazioni, ma anche rispetto ai modelli organizzativi. Gli studi sul populismo di destra hanno da tempo rilevato una distinzione culturale che separa la sinistra dalla destra, con i cosmopoliti da una parte e gli xenofobi dall'altra. 16 Questo è ancora più vero oggi. In aggiunta, la politica di destra è caratterizzata da una specifica forma organiz-

l'OLITICA PROGRESSISTA E REGRESSIVA NEL TARDO NEOLIBERISMO

55

zativa che si fonda su una forte leadership personalistica unziché sulla partecipazione dei cittadini. Ciò la differenzia in modo netto dai movimenti progressisti. In virtù del loro appello alla volontà popolare, contrapposta alla compiacenza verso le élite corrotte, anche i re1.:enti movimenti progressisti sono stati definiti populisti. Tuttavia, questa interpretazione del populismo sembra troppo "debole". Dopotutto, quale partito o movimento politico non fa appello al popolo? Dovremmo invece adottare un'altra definizione di populismo, che lo definisce come una forma di soggettività popolare. Come ha osservato il politologo Kenneth Roberts, i movimenti sociali "nascono da forme autonome di azione collettiva intraprese da gruppi o reti civiche costituitesi in modo spontaneo, mentre il populismo implica tipicamente un'appropriazione di soggettività popolare da parte di personalità dominanti che controllano i canali, i ritmi e le forme organizzative della mobilitazione sociale". La sua definizione di populismo descrive in modo molto appropriato un fenomeno come la campagna elettorale di Trump: Il populismo non chiede affatto che le masse di elettori si impegnino in un'azione collettiva che non sia il voto individuale alle elezioni politiche o ai referendum popolari. Benché entrambe le forme di soggettività popolare contestino le élite al potere, i movimenti sociali mobilitano questa contestazione dal basso, mentre il populismo, di solito, mobilita le masse dall'alto verso il basso sotto la leadership di una contro-élite. 17

La differenza tra i movimenti sociali da una parte e il populismo dall'altra risulta marcata soprattutto quando a essere contrapposti sono rapporti plebiscitari e partecipativi tra il popolo e i leader: Questi legami incarnano in sostanza forme molto diverse di soggettività popolari e azioni collettive. I legami partecipativi o i modelli di soggettività attribuiscono ai cittadini un ruolo diretto nella contestazione delle élite dominanti o nei processi deliberativi o di policy-making. Come tali, essi tendono ad affidarsi a forme autonome e autocostituite di azione collettiva dei cittadini, dentro o fuori (e, a volte, contro) i canali istituzionali formali. Per converso, sotto legami o modelli plebiscitari di soggettività, le masse elettorali - spesso disorganizzate - vengono mobilitate dall'alto per acclamare una figura autoritaria o ratificare le iniziative politiche del

56

DONATELIA DELIA PORTA

loro leader. Queste acclamazioni plebiscitarie avvengono spesso nella cabina elettorale o con i referendum popolari e non si fondano su forme autonome di azione collettiva dei cittadini. Gli appelli plebiscitari, infatti, si fondano spesso su un rapporto diretto e non mediato tra una figura populista e le masse di elettori altamente frammentate. 18

Benché entrambe le tipologie di soggettività invochino "il popolo" e stigmatizzino le élite, il populismo dipende dal legame plebiscitario che non rafforza il popolo nella sua totalità, bensì un singolo leader. Questa svolta plebiscitaria può essere riscontrata nella politica regressiva, con i leader che si rivolgono alle masse attraverso discorsi antiestablishment manipolando "il popolo" anziché coinvolgerlo. Infine, rimane da affrontare la questione relativa alle condizioni politiche in cui un contromovimento può svilupparsi. In generale, gli studiosi che si occupano dei movimenti sociali ritengono che le opportunità e le minacce politiche condizionino la portata e le caratteristiche della protesta. Gli studi sui movimenti progressisti hanno mostrato in modo chiaro che gli attributi specifici del malcontento nell'epoca del neoliberismo e della sua crisi sono influenzati dalle risposte politiche alla grande recessione, in particolare dalle strategie della politica (ancor più, della politica dei partiti) di centro-sinistra. Di particolare interesse sono gli studi sulle proteste antiausterità in America latina, le quali hanno mostrato che le ondate più destabilizzanti di manifestazioni si sono verificate quando la politica dei partiti non è riuscita a incanalare il dissenso antineoliberista, in quanto tutti i principali partiti sostenevano politiche neolibériste. 19 Una situazione analoga sembra che si stia creando in Europa, dove le conseguenze del riposizionamento a destra in termini di visioni (esclusiviste) di protezione sociale appaiono tanto più drammatiche nella misura in cui la sinistra viene percepita come sostenitrice del libero mercato e priva di un'alternativa concreta. 20

POLITICA PROGRESSISTA E REGRESSNA NEL TARDO NEOLIBERISMO

57

Movimenti e contromovimenti: alcune conclusioni Il malcontento verso il neoliberismo e la sua crisi assumono forme politiche differenti. A sinistra, le proteste hanno assunto spesso la forma organizzativa di movimenti sociali collegati in rete, mentre a destra sono emersi nuovi partiti e altri si sono trasformati attraverso la creazione di un legame plebiscitario tra i leader e i loro seguaci. Come è accaduto spesso nella storia, a sinistra le fonti del malcontento sono state inquadrate all'interno di un discorso cosmopolitico di classe. A destra, invece, lo stesso malcontento ha trovato perlopiù espressione tramite discorsi esclusivisti e xenofobi. Questo non significa che i movimenti regressivi abbiano necessariamente più successo, ma semmai che - come è accaduto nel passato, soprattutto in tempi di crisi economica - ai progressi della sinistra si contrappongono attori potenti (come quando alle vittorie dei movimenti operai seguono ripiegamenti reazionari). Mentre la politica progressista rimane viva e vitale, i recenti ed evidenti successi della destra alludono ad alcune sfide che l'attuale situazione lancia alla sinistra. In primo luogo, la frammentazione della base sociale di riferimento è senza dubbio un problema per una politica progressista, dal momento che le manifestazioni di malcontento seguono verosimilmente e simultaneamente logiche differenti: la lotta contro la mercificazione (come nei più tradizionali conflitti operai), ma anche contro la rimercificazione (sotto forma di privatizzazione di beni e servizi) e l'ex mercificazione (l'espulsione di alcuni attori dal mercato mediante la disoccupazione di massa e la precarizzazione del lavoro). 21 Al contempo, e in misura ancora maggiore rispetto alla precedente ondata di politiche progressiste all'apice dei movimenti per la giustizia globale, possiamo osservare a sinistra il bisogno urgente di una coordinazione transnazionale che potrebbe indebolire le strutture di mobilitazione precedentemente instaurate. La resistenza locale allo sradicamento dei diritti acquisiti può infatti scontrarsi con i tentativi globali di danneggiare il capitalismo finanziario globalizzato.

58

DONATELLA DELLA PORTA

Infine, è più difficile che gli attivisti e gli elettori progressisti - che solitamente nutrono forti convinzioni normative e sono abituati a un livello sofisticato di discorso riescano a spuntarla su appelli generici e bugie spudorate. Di conseguenza, essi fanno sempre più fatica a mobilitare le masse con gli appelli neoliberisti del centro-sinistra, che è a tutti gli effetti il grande sconfitto politico degli eventi recenti. Allo stesso tempo, mentre la sinistra radicale si consolida sempre di più, soprattutto laddove i movimenti sociali progressisti erano più diffusi, solo di rado i partiti-movimento sono stati capaci di ricoprire posizioni decisionali all'interno delle istituzioni nazionali. Quando ci sono riusciti (come in Bolivia o in Grecia), hanno incontrato un'enorme resistenza dentro e fuori i rispettivi paesi. Affrontare queste sfide richiede senza dubbio pazienza, ma impone anche la creazione di spazi di incontro e di apprendimento attivo, attraverso le pratiche della lotta, come avveniva nei movimenti progressisti del passato.

Note 1 Cfr. D. della Porta. Social Movements in Times of Austerity: Bringing Capitalism Back Inta Protest Analysis, Polity, Cambridge 2015. 2 Cfr. H. Kriesi et al., West European Politics in the Age of Globalization, Cambridge University Press, Cambridge 2008. 3 Cfr. M. Caiani, D. della Porta, C. Wagemann, Mobilizing on the Extreme Right. Germany, ltaly, and the United States, Oxford University Press, Oxford 2012. 4 Cfr. K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino 1974. 5 Cfr. D. della Porta, Social Movements in Times of Austerity, cit. 6 Cfr., fra gli altri, D. Harvey, Breve storia del neoliberismo, il Saggiatore, Milano 2007. / 7 Cfr. D. della Porta, Can Democracy Be Saved?, Polity Press, Oxford 2013; Ead., Socia/ Movements in Times of Austerity, cit. • "Società dei due terzi" è un'espressione coniata negli ànni ottanta dal politico socialdemocratico tedescoleter Glotz (1939-2005) per indicare una società che, unendo economia di mercato e {iistema di sicurezza sociale, garantiva benessere a due terzi dei suoi membri. [N.d.T.] 9 Cfr. D. della Porta, Social Movements in Times of Austerity, cit. 1° Cfr. Z. Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2011. 11 Cfr. C. Crouch, The Strange Non-Death of Neoliberalism, Polity Press, Oxford 2012. 12 Cfr. D. della Porta, Democracy in Socia/ Movements, Palgrave, London 2009; D. della Porta (a cura di), Anothèr Europe: Conceptions and Practices of Democracy in European Socia/ Forums, Routledge, London 2009.

POLITICA PROGRESSISTA E REGRESSIVA NEL TARDO NEOLIBERISMO

59

" Cfr. D. della Porta et al., l.Ate Neoliberalism and its Discontents in the /:'conomic Crisis, Palgrave, London 2017. 14 Cfr. D. della Porta, The Global Spreading of Protest, Amsterdam University l'ress, Amsterdam 2017; D. della Porta, J. Femandez, H. Kouki, L. Mosca, Move111ent Parties Against Austerity, Polity Press, Cambridge 2017. 15 H. Kriesi et al., West European Politics in the Age of Globalization, cit., p. 8. 16 Ibid. 17 K. Roberts, Populism and Social Movements, in D. della Porta, M. Diani (u cura di), Oxford Handbook on Social Movements, Oxford University Press, Oxford 2015, pp. 681-682. 1• Ivi, p. 685. 19 Cfr. K. Roberts, Changing Course in l.Atin America: Party Systems in the Neoliberal Era, Cambridge University Press, Cambridge 2015. 2° Cfr. D. della Porta, The Global Spreading of Protest, cit. 21 Cfr. M. Burawoy, Facing an Unequal World, in "Current Sociology", 63, 1, 2015, pp. 5-34.

Il neoliberismo progressista contro il populismo reazionario: una scelta di Hobson 1 Nancy Fraser

I.:elezione di Donald Trump rappresenta uno dei tanti drammatici sconvolgimenti politici che, tutti insieme, segnalano il crollo dell'egemonia neoliberista. Questi sconvolgimenti includono, fra gli altri, il voto sulla Brexit nel Regno Unito, la bocciatura delle riforme di Renzi in Italia, la campagna di Bernie Sanders per le primarie democratiche negli Stati Uniti e il crescente consenso al Front National in Francia. Benché differiscano per ideologie e finalità, questi ammutinamenti elettorali condividono il medesimo bersaglio: tutti rifiutano la globalizzazione economica, il neoliberismo e gli establishment politici che se ne sono fatti promotori. In ognuno di questi casi, gli elettori hanno detto "No!" alla combinazione letale di austerità, libero mercato, debito predatorio e lavoro precario sottopagato, che caratterizza l'attuale capitalismo finanziario. I loro voti rappresentano la controparte politica soggettiva della crisi strutturale oggettiva di questa forma di capitalismo. Questa crisi strutturale - che per un certo periodo si era manifestata nella "violenza lenta" 2 associata al riscaldamento globale e all'a~salto su scala mondiale alla riproduzione sociale - è esplosa sotto gli occhi di tutti tra il 2007 e il 2008, con il crollo pressoché totale dell'ordine finanziario globale. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la risposta principale alla crisi era la protesta sociale - forte e vivace, certo, ma sostanzialmente effimera. I sistemi politici, per converso,

62

NANCY

FRASE1

sembravano tutto sommato immuni, ancora sotto il conj trollo dei funzionari di partito e delle élite della classe diri~ gente, almeno nei paesi più potenti del blocco capitalist~J come gli Usa, il Regno Unito e la Germania. Ora, invece, 1~ shock elettorale si ripercuote in tutto il mondo, compres~ le cittadelle della finanza globale. Coloro che hanno votato: per Trump, come coloro che hanno votato per la Brexit contro le riforme italiane, si sono sollevati contro i loro padroni politici. Storcendo il naso di fronte alle classi dirigenti dei partiti, essi hanno ripudiato le misure che hanno impoverito le loro condizioni di vita negli ultimi trent'anni. La sorpresa non è che lo abbiano fatto, ma che ci sia voluto così tanto. Ciononostante, la vittoria di Trump non è solo una rivolta contro la finanza globale. Quello che i suoi elettori hanno rifiutato non è il neoliberismo tout court, ma il neoliberismo progressista. Potrebbe sembrare una specie di ossimoro, ma si tratta di un orientamento politico reale e perverso da cui dipende la comprensione dei risultati elettorali americani e, forse, di alcune sue conseguenze altrove. Nella sua forma americana, il neoliberismo progressista indica un'alleanza tra le correnti mainstream dei nuovi movimenti sociali (il femminismo, l'antirazzismo, il multiculturalismo e i diritti Lgbtq) e i settori "simbolici" di alto livello e basati sui servizi del mondo degli affari. In questa alleanza, le forze progressiste si uniscono concretamente alle forze del capitalismo cognitivo, soprattutto alla finanziarizzazione. Pur inconsapevolmente, le prime prestano il proprio carisma alle seconde. Ideali come la diversità e l'autonomia, che di principio possono servire a diversi scopi, ora mascherarto politiche che hanno devastato il settore manifatturiero e i mezzi di sussistenza della classe media. Il neoliberismo progressista si è sviluppato negli Stati Uniti all'incirca trent'anni fa, consacrandosi con l'elezione di Bill Clinton nel 1992. Clinton era il principale architetto e alfiere dei "Nuovi democratici", l'equivalente dei Nuovi laburisti di Tony Blair. Al posto della coalizione del New Deal tra i lavoratori sindacalizzati del settore manifatturiero, gli afroamericani e le classi medie cittadine, egli forgiò una nuova alleanza tra imprenditori, periferie, nuovi movi-

e

Il. NEOLIBERISMO PROGRESSISTA CONTRO IL POPULISMO REAZIONARIO

63

menti sociali e giovani, tutti pronti a mostrare le proprie credenziali moderne e progressiste abbracciando la diverNi tà, il multiculturalismo e i diritti delle donne. Proprio mentre appoggiava queste idee progressiste, l'amministrazione Clinton corteggiava Wall Street. Consegnando l'economia americana nelle mani di Goldman Sachs, essa deregolò il sistema bancario e negoziò accordi di libero scambio che accelerarono la deindustrializzazione. A cadere nel dimenticatoio fu la Rust Belt, un tempo la roccaforte della socialdemocrazia del New Deal e ora la regione che ha garantito la vittoria di Donald Trump al collegio elettorale. Negli ultimi vent'anni, infatti, questa regione, insieme ai nuovi centri industriali del Sud, ha subìto in modo molto pesante gli effetti della finanziarizzazione incontrollata. Continuate dai suoi successori, compreso Barack Obama, le politiche di Clinton hanno degradato le condizioni di vita di tutti i lavoratori, ma soprattutto di quelli impiegati nella produzione industriale. Il clintonismo, in breve, è il principale responsabile dell'indebolimento dei sindacati, del calo dei salari reali, dell'aumento della precarietà e dell'avvento della cosiddetta "famiglia a doppio reddito" al posto dello scomparso reddito familiare. Come suggerisce quest'ultimo punto, l'assalto alla sicurezza sociale fu mascherato da una parvenza di carisma emancipativo, mutuato dai nuovi movimenti sociali. Dietro all'ideale della famiglia a doppio reddito, presentata come un trionfo femminista, si celava una realtà fatta di livelli salariali più bassi, meno sicurezza sul lavoro, un tenore di vita inferiore, un forte aumento degli orari di lavoro per nucleo familiare, un'esasperazione del doppio turno (spesso triplo o quadruplo), un aumento dei nuclei familiari a guida femminile e il tentativo disperato di scaricare i servizi di cura sugli altri, soprattutto su donne povere immigrate. Inoltre, negli anni in cui il settore manifatturiero colava a picco, gli Stati Uniti pullulavano di discorsi sulla "diversità", sulla "valorizzazione delle donne" e sulla "battaglia contro la discriminazione". Queste espressioni, identificando il progresso con la meritocrazia e non con l'uguaglianza, associavano l'emancipazione all'ascesa di donne, minoranze e gay "di talento" nella gerarchia aziendale basata sul modello del vincitore, invece che all'abo-

64

NANCY FRASER

lizione di quest'ultima. Queste visioni liberal-individualiste del progresso sostituirono gradualmente le concezioni dell'emancipazione più espansive, antig,rarchiche, ugualitarie, anticapitaliste e sensibili ai rappprti di classe che erano fiorite negli anni sessanta e settant~. Con la fine della New Left venne meno anche la sua critica strutturale della società capitalista, e la caratteristica mentalità liberal-individualista del paese si riaffermò, affievolendo in modo impercettibile le aspirazioni dei sedicenti "progressisti" di sinistra. A siglare l'intesa, però, fu la coincidenza tra questa evoluzione e l'ascesa del neoliberismo. Un partito votato a liberalizzare l'economia capitalista trovò il suo partner perfetto in un femminismo aziendale meritocratico preoccupato di "farsi avanti" 3 e di "rompere il soffitto di cristallo". 4 Questi sviluppi avevano alle spalle una trasformazione epocale del capitalismo che iniziò negli anni settanta e che ora sta andando in pezzi. L'aspetto strutturale di questa trasformazione è semplice da comprendere: mentre il precedente regime del capitalismo regolato dallo stato dava ai governi il potere di subordinare gli interessi a breve termine delle aziende private agli obiettivi a lungo termine dell'accumulo sostenuto, quello attuale autorizza la finanza mondiale a subordinare i governi e i popoli.agli interessi immediati degli investitori privati. L'aspetto politico, invece, è molto meno evidente. Per caratterizzarlo possiamo adoperare i termini di Karl Polanyi. Unendo la produzione e il consumo di massa con i servizi pubblici, il capitalismo regolato dallo stato sintetizzava in modo creativo due progetti che Polanyi considerava antitetici: la promozione di un'economia di mercato e la protezione sociale. Questa unione, però, andò a discapito di un terzo progetto, trascurato da Polanyi, che possiamo chiamare emancipazione, nella misura in cui tutto l'edificio poggiava sulla depredazione (neo)imperiale del Sud del mondo, tuttora in corso, sull'istituzionalizzazione della dipendenza delle donne attraverso il salario familiare e sull'esclusione razziale dei lavoratori domestici e agricoli dalla previdenza sociale. A partire dagli anni sessanta queste popolazioni escluse si mobilitarono attivamente contro un patto che le obbligava a pagare il prezzo della sicurezza e della prosperità relati-

IL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA CONTRO IL POPULISMO REAZIONARIO

65

ve degli altri. E giustamente! Ma le loro lotte si scontrarono fatalmente con un altro fronte della battaglia, che si sarebbe dispiegato in parallelo nel corso dei decenni seguenti. Questo secondo fronte contrapponeva nei paesi del blocco capitalista un partito in ascesa di sostenitori del libero mercato, teso a liberalizzare e a globalizzare l'economia capitalista, ai movimenti operai che un tempo costituivano la più ampia base di consenso della socialdemocrazia e che ora, se non erano stati sconfitti, si trovavano sulla difensiva. In questo contesto, i nuovi movimenti sociali progressisti, che miravano a rovesciare le gerarchie di genere, etnia, "razza" e sesso, si trovarono contrapposti a persone che cercavano di difendere gli stili di vita e i privilegi acquisiti, minacciati dal cosmopolitismo della nuova economia finanziaria. La collisione di questi due fronti di lotta produsse una nuova costellazione: gli alfieri dell'emancipazione si unirono ai partigiani della finanziarizzazione per raddoppiare la marcatura sulla protezione sociale. Il frutto della loro unione fu il neoliberismo progressista. Il neoliberismo progressista unisce singoli ideali di emancipazione e forme letali di finanziarizzazione. È proprio questo mix che gli elettori di Trump hanno rifiutato in toto. Fra coloro che sono stati abbandonati dal nuovo mondo cosmopolita non spiccano solo i lavoratori industriali, ma anche i manager, i piccoli imprenditori e chiunque avesse a che fare con l'industria nei paesi della Rust Belt e del Sud, oltre alle popolazioni rurali devastate dalla disoccupazione e dalle droghe. Per queste fasce della popolazione, al danno dell'industrializzazione si aggiunge la beffa del moralismo progressista, che le insulta continuamente ritraendole come culturalmente retrograde. Rifiutando la globalizzazione, gli elettori di Trump hanno rifiutato anche il cosmopolitismo liberale che con essa si identifica. Per alcuni (anche se non per tutti), è stato facile incolpare il politicamente corretto, le persone di colore, gli immigrati e i musulmani per il peggioramento delle proprie condizioni. Ai loro occhi, il femminismo e Wall Street sono fatti della stessa pasta, e la figura di Hillary Clinton li incarna entrambi alla perfezione. Questa fusione è stata resa possibile dall'assenza di una sinistra autentica. Tranne fenomeni periodici come

66

NANCY FRASER

Occupy Wall Street, che tuttavia hanno avuto vita breve, per molti decenni negli Stati Uniti è mancato un presidio di sinistra duraturo. Ancora meno è esistita una qualsiasi narrazione di ampia portata che articolasse le rivendicazioni legittime dei sostenitori di Trump con una critica radicale alla finanziarizzazione e con una visione emancipativa antigerarchica, antirazzista e antisessista. I possibili legami tra i movimenti dei lavoratori e i nuovi movimenti sociali sono stati lasciati marcire, e questo ha avuto un effetto altrettanto devastante. Separate l'una dall'altra, queste polarità, indispensabili per una qualsivoglia sinistra efficace, si sono ritrovate distanti chilometri, ormai destinate a essere contrapposte come antitetiche. Almeno fino alla straordinaria campagna per le primarie democratiche di Bernie Sanders, il quale, dopo gli stimoli ricevuti da Black Lives Matter, ha cercato di riunire i due poli. Facendo saltare il senso comune neoliberista dominante, Sanders ha condotto la sua campagna contro una "economia truccata" che da trent'anni ridistribuisce massicciamente la ricchezza e i profitti tra le fasce alte. Egli ha preso di mira anche il "sistema politico truccato" che ha sostenuto e protetto questo tipo di economia, con i democratici e i repubblicani che per decenni hanno cospirato per soffocare ogni seria proposta di riforma strutturale mentre le loro altre battaglie saturavano la sfera pubblica togliendole ossigeno. Sventolando la bandiera del "socialismo democratico", Sanders ha convogliato in una grande insurrezione politica sentimenti che erano rimasti sepolti dai tempi di Occupy Wall Street. La rivolta di Sanders è stata l'equivalente democratico di quella di Trump. Propridmentre quest'ultimo sbaragliava l'establishment repubblicano, Bernie arrivava a un passo dallo sconfiggere il successore designato di Obama, i cui burocrati controllavano ogni posizione di potere nel Partito democratico. Sanders e Trump hanno entrambi galvanizzato la grande maggioranza degli elettori americani, ma solo il populismo di Trump è sopravvissuto. Egli ha sconfitto facilmente i suoi rivali repubblicani, compresi quelli favoriti dai grandi finanziatori e dai dirigenti del partito, mentre l'insurrezione di Sanders è stata contenuta in modo efficace dal molto meno democratico Partito de-

IL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA CONTRO IL POPULISMO REAZIONARIO

67

mocratico. Al momento delle elezioni politiche, quindi, l'alternativa di sinistra era stata soppressa. Rimaneva soltanto la scelta di Hobson tra il populismo reazionario e il neoliberismo progressista. Concentrandosi su un moralismo da quattro soldi, Hillary Clinton ha basato tutta la sua campagna sulla "cattiveria" di Trump. Certo, da questo punto di vista, lui è stato una gallina dalle uova d'oro, lanciandosi in una serie infinita di provocazioni, una più dannosa dell'altra, e fornendo una riserva aurea di pretesti per aggirare le questioni sollevate da Sanders. Ma Clinton ha abboccato e ha fatto esattamente quello che ci si aspettava che facesse. Focalizzandosi sugli insulti di Trump ai musulmani e sulle sue molestie alle donne, e dando per scontato l'appoggio dei sostenitori di Sanders, ha lasciato cadere ogni riferimento all'"economia truccata", al bisogno di una "rivoluzione politica", ai costi sociali del libero mercato neoliberista e della finanziarizzazione e alla cattiva ripartizione di questi costi. Di più, Clinton si è rifiutata di attribuire legittimità alle visioni dissidenti di Trump in materia di politica estera; si pensi ai dubbi espressi sui cambi di regime seriali, sul futuro della Nato e sulla demonizzazione della Russia. Convinta che un candidato con le sue credenziali non potesse essere sconfitto da un uomo brutale e impreparato come Donald Trump, Clinton ha pensato che fosse sufficiente indossare la maschera dello sdegno morale e lasciar scadere il tempo. Ricorrendo alle solite tattiche intimidatorie, i suoi surrogati hanno intensificato la pressione sui sostenitori di Sanders. Per neutralizzare la minaccia "fascista" era necessario che la smettessero di criticare il candidato e si schierassero responsabilmente dalla parte del male minore. Questa strategia, però, si è rivelata disastrosa, e non soltanto perché Clinton ha perso. La sua campagna, infatti, evitando di misurarsi con le condizioni che hanno permesso l'ascesa di Trump, ha trascurato i suoi sostenitori e le loro preoccupazioni. L'effetto è stato quello di cementare la percezione dei progressisti come alleati della finanza globale, una visione peraltro consolidata dalla diffusione dei discorsi di Clinton ai banchieri di Goldman Sachs. I sostenitori riluttanti che speravano di "spingerla verso sinistra" non hanno fatto altro che rendere ancora più ardua

68

NANCY FRASER

la scelta tra due alternative indigeribili: il populismo reazionario e il neoliberismo progressista. Questa mentalità del male minore non è certo una novità. Essa rappresenta l'atteggiamento tradizionale che la sinistra americana rispolvera ogni quattro anni e che consiste nel riempirsi la bocca di obiettivi liberali ignorando i propri, per paura di un Bush o di un Trump. In realtà, benché intenda salvarci dal "peggio", questa strategia non fa che rendere fertile il terreno che produce nuovi e sempre più pericolosi spauracchi, i quali a loro volta giustificano ulteriori proroghe - e così via, in un circolo vizioso. Qualcuno crede dawero che la presidenza Clinton si sarebbe rivolta contro Wall Street e l'l per cento? Oppure che avrebbe diminuito la rabbia populista anziché alimentarla? La rabbia provata da molti sostenitori di Trump è infatti piuttosto legittima, anche se attualmente rivolta in gran parte contro gli immigrati e altri capri espiatori. La risposta appropriata non è la condanna morale ma il riconoscimento politico, il quale riorienta questa rabbia contro le ruberie sistemiche del capitale finanziario. Questa risposta si rivolge anche a coloro che ci invitano a schierarci a fianco dei neoliberisti per combattere il fascismo. Il problema non sta solo nel fatto che il populismo reazionario non è (ancora) il fascismo. A uno sguardo analitico, infatti, il liberismo e il fascismo non appaiono come due cose realmente diverse, una buona e una cattiva, ma come i due volti, profondamente interconnessi, del sistema capitalistico mondiale. Pur non essendo affatto equivalenti dal punto di vista normativo, entrambi sono i prodotti di un capitalismo selvaggio che ovunque nel mondo destabilizza gli habitaee le forme di esistenza portando con sé sia la libertà individuale sia una sofferenza indicibile. Il liberismo esprime il primo aspetto di questo processo, quello liberatore, che passa però sotto silenzio la rabbia e il dolore associati al secondo. Lasciati a incancrenirsi in assenza di un'alternativa, questi sentimenti alimentano qualsiasi tipo di autoritarismo, compresi sia quelli che meritano dawero il nome di fascismo sia quelli che invece non lo meritano affatto. Senza una sinistra, in altre parole, il vortice dello "sviluppo" capitalista può solo generare forze liberiste e controforze autoritarie che coesistono in per-

Il. NEOLIBERISMO PROGRESSISTA CONTRO IL POPULISMO REAZIONARIO

69

fetta simbiosi. Così, lungi dall'essere un antidoto al fascismo, il (neo)liberismo è il suo complice. L'unico amuleto contro il fascismo (sia esso proto-, quasi- o autentico) è un progetto di sinistra che mobiliti la rabbia e il dolore dei diseredati in favore di una profonda ristrutturazione sociale e di una "rivoluzione" politica democratica. Fino a poco tempo fa, un simile progetto non poteva nemmeno essere auspicato, tanto era soffocante ed egemone il senso comune neoliberista. Ma grazie a Sanders, Corbyn, Syriza e Podemos, con tutte le loro imperfezioni, riusciamo di nuovo a immaginare un ventaglio più ampio di possibilità. D'ora in poi, di conseguenza, la sinistra dovrà rifiutare la scelta tra il neoliberismo progressista e il populismo reazionario. Anziché accettare i termini che le classi politiche ci impongono, dobbiamo lavorare per ridefinirli attingendo all'ampia e crescente riserva di disgusto sociale verso l'ordine attuale. Anziché allearci con la finanziarizzazione travestita da emancipazione contro la protezione sociale, dobbiamo concentrarci sulla creazione di una nuova alleanza tra l'emancipazione e la protezione sociale contro la finanziarizzazione. In questo progetto, che si fonda su quello di Sanders, emancipazione non significa diversificare la gerarchia aziendale ma, semmai, abolirla. E prosperità significa una crescita non del valore delle azioni o dei proventi aziendali, ma dei prerequisiti materiali di una vita buona per tutti. Questa combinazione rimane l'unica risposta vincente e di principio all'attuale congiuntura storica. Per quel che mi riguarda, non ho versato una lacrima per la sconfitta del neoliberismo progressista. Certo, un'amministrazione Trump razzista, antiecologista e anti-immigrazione è molto più pericolosa. Ma non dovremmo piangere né l'implosione dell'egemonia neoliberista né la fine del pugno di ferro del clintonismo sul Partito democratico. La vittoria di Trump ha rappresentato la sconfitta della tutt'altro che santa alleanza tra l'emancipazione e la finanziarizzazione; la sua presidenza, però, non offre alcuna soluzione alla crisi attuale, non promette alcun nuovo regime e non garantisce alcuna egemonia. Stiamo per attraversare, al contrario, un interregno, una situazione aperta e instabile in cui i cuori e le menti sono una posta in palio. In

70

NANCY FRASER

questo contesto, non ci sono solo pericoli, ma anche opportunità: la possibilità di costruire una "nuova sinistra". Che questo accada dipenderà in parte dalla capacità dei progressisti che hanno partecipato alla campagna per Hillary Clinton di fare una seria autocritica. Essi dovranno rinunciare all'idea consolatrice ma falsa di aver perso per colpa di un "branco di miserabili" 5 (razzisti, misogini, islamofobi e omofobi) aiutati da Vladimir Putin e dall'Fbi. Dovranno riconoscere la propria parte di responsabilità per il sacrificio della tutela sociale, del benessere materiale e della dignità dei lavoratori nel nome di una falsa interpretazione dell'emancipazione nei termini della meritocrazia, della diversità e dell'autonomia. Dovranno ragionare a fondo su come si possa trasformare l'economia politica del capitalismo finanziario, rilanciando la parola d'ordine di Sanders, "socialismo democratico", e cercando di capire che cosa essa significhi nel Ventunesimo secolo. Ma, soprattutto, dovranno rivolgersi alla massa degli elettori di Trump che non sono né razzisti né militanti di destra, bensì vittime di un "sistema truccato" che possono e devono essere arruolate nel progetto antineoliberista di una sinistra rinnovata. Questo non significa, mettere a tacere questioni urgenti come il razzismo o il sessismo, ma, al contrario, mostrare il modo in cui queste antiche forme di oppressione trovino oggi, nel capitalismo finanziario, nuove manifestazioni e nuovi orizzonti. Rif\utando il falso pensiero a somma zero che ha dominato la campagna elettorale, dobbiamo creare un ponte tra il dolore sofferto dalle donne e dalle persone di colore e quello provato da coloro che hanno votato per Trump. In questo modo, lltla sinistra rivitalizzata può porre le basi per una nuova grande coalizione impegnata nella lotta in favore della giustizia per tutti. Note 1 Per "scelta di Hobson" si intendeva originariamente in inglese una falsa possibilità di scelta, un prendere o lasciare. Nell'uso moderno, con particolare riferimento alla politica, indica piuttosto una scelta tra due alternative ugualmente deprecabili, dunque prive di differenze sostanziali. [N.d. T.] 2 Il riferimento è al testo di Rob Nixon Slow Vzolence and the Environmentalism

IL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA CONTRO IL POPULISMO REAZIONARIO

71

of the Poor (Harvard University Press, Cambridge, Ma., 2011 ), in cui l'autore presenta le crisi ambientali come un caso, appunto, di "violenza lenta", ossia una violenza che manifesta i suoi effetti sul lungo periodo e in modo diffuso. [N.d. T.] 3 Riferimento al libro di Sheryl Sandberg, direttore operativo di Facebook, intitolato Facciamoci avanti. Le donne, il lavoro e la voglia di riuscire, Mondadori, Milano 2013. [N.d.T.] 4 I.:espressione "soffitto di cristallo" (glass ceiling) entrò a far parte del lessico femminista negli anni ottanta per indicare la barriera invisibile che impediva alle donne di occupare le posizioni dirigenziali più alte, saldamente nelle mani degli uomini. [N.d.T.] 5 In inglese, basket of deplorables. Espressione usata da Hillary Clinton il 9 settembre 2016 durante una raccolta di fondi a New York in favore della causa Lgbt per indicare i sostenitori di Donald 1ìump. [N.d.T.]

Il populismo, o La crisi delle élite liberali: il caso di Israele Eva Illouz

Il mondo sembra essere sprofondato nel disordine, quasi da un giorno all'altro. Nelle società liberaldemocratiche possiamo notare una radicalizzazione dei popoli che, dalla Seconda guerra mondiale in poi, hanno accettato e seguito nel complesso le regole del gioco liberale. Che si parli di Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Austria, Germania, Ungheria o Israele, una parte considerevole delle persone sembra ora intenta a mettere in discussione alcuni dei motivi centrali del liberalismo: il pluralismo etnico e religioso, l'integrazione della nazione in un ordine mondiale mediante gli scambi economici e le istituzioni internazionali, l'ampliamento dei diritti degli individui e dei gruppi, la tolleranza della diversità sessuale, la neutralità etnica e religiosa dello stato. Fuori dal mondo liberale occidentale tradizionale, la situazione è ancora più cupa: la Russia, la Turchia o le Filippine esibiscono uno stile di leadership aggressivo, brutale e sciovinistico, un atteggiamento ostile verso l'Europa e i suoi valori, e un disprezzo sfacciato per lo stato di diritto e i diritti umani. Siamo abituati a concepire il fondamentalismo come quell'attributo del pensiero e dell'azione che caratterizza }"'altro" dell'Occidente, e su questa scia molto è stato scritto sul fondamentalismo islamista come altro dell'Occidente. Tuttavia, ironicamente, l"'altro" più prossimo e tangibile che sia emerso proviene dalle nostre comunità. Vorrei suggerire di concentrarci su questo fondamentalismo no-

74

EVAILLOUZ

strano, quello delle popolazioni che vivono nelle democrazie occidentali o simil-occidentali e che sembrano motivate dal desiderio di ritornare all"'essenza" della loro cultura, civiltà, religione e nazione, tutte insieme. Certo, questo fondamentalismo è alimentato dalla religione e dalla tradizione, ma la religione viene sfruttata di fatto per difendere la purezza del popolo e una versione radicale della nazione. In questo saggio, mi interrogherò su tale processo di radicalizzazione interna a partire da un piccolo angolo di mondo, ossia Israele. Si tratta di un caso interessante per una discussione su questo disordine generale, dal momento che Israele è passato a una politica populista regressiva almeno un decennio prima dello spostamento globale verso il populismo a cui assistiamo oggi (quella che Christophe Ayad ha chiamato l'"israelizzazione del mondo" 1). Questa politica reazionaria si manifesta in modi molto diversi: la radicalizzazione (soprattutto dopo le elezioni del 2009) del partito di governo, il Likud, e il suo passaggio a una politica alt-right con lo scopo esplicito di instaurare una supremazia ebraica sugli arabi (sul piano territoriale e giuridico, come si può desumere dalla recente proposta, avanzata al Knesset 2 da un parlamentare di spicco del Likud, di privare i cittadini arabi del diritto di voto); il moltiplicarsi di politici messianici estremisti, che auspicano il ripristino della Grande Israele (una posizione considerata del tutto folle solo una decina di anni fa); la delegittimazione pubblica delle opinioni di sinistra, ora considerate da molti funzionari statali come atti di "tradimento" (in alcuni casi, le opinioni di sinistra sono state dichiarate completamente illegali, cotne ad esempio l'appello a sostegno del movimento Bds, Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni); l'incessante ricorso alla sicurezza per giustificare violazioni della privacy e dei diritti delle minoranze; rabbini pagati dallo stato per invitare a non assumere lavoratori arabi e a boicottare le attività che lo fanno. Un recente sondaggio condotto fra i giovani israeliani di fede ebraica agli ultimi due anni delle superiori da "Israel Hayom", un quotidiano di proprietà di Sheldon Adelson (un miliardario ebreo che ha finanziato con milioni di dollari sia Netanyahu sia Trump), illustra queste forti tenden-

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

75

ze: il 59 per cento si definisce politicamente di destra e solo il 13 per cento dice di considerarsi di sinistra. Il sondaggio rivela inoltre un livello sorprendentemente alto di patriottismo, con 1'85 per cento degli intervistati che dice di "amare il paese" e il 65 per cento che dice di essere d'accordo con la massima attribuita all'eroe sionista Joseph Trumpeldor, ucciso in battaglia nel 1920: "È bello morire per il proprio paese". 3 Il passaggio di quello che si riteneva essere un paese liberale a un populismo caratterizzato dal disprezzo per il diritto internazionale e i valori civili del liberalismo è stato attribuito al fallimento degli accordi di Oslo, Wye e Camp David, dopo che i palestinesi erano stati accusati di rifiutare le offerte territoriali proposte dal governo di sinistra di Ehud Barak. Questo ha senza dubbio giocato un ruolo importante nel rendere la retorica securitaria della destra al contempo più energica e più accettabile; da solo, però, non può spiegare il cambiamento tangibile di identità politica operato da Israele, la sua trasformazione di cultura e valori civili. Per comprendere la posta in gioco di questi cambiamenti, vorrei iniziare discutendo l'ultimo libro di Michael Walzer, The Paradox of Liberation, che esamina il processo di radicalizzazione interna di tre nazioni: l'Algeria, Israele e l'India. La domanda che sta al cuore del libro è: come mai in tutti e tre i paesi, che solo di recente sono riusciti a strappare la propria indipendenza ai poteri coloniali, il movimento che ha liberato il popolo è stato così rapidamente sfidato dai fondamentalisti religiosi opponendo una così debole resistenza? Se riprendo la tesi di Walzer non significa che sia d'accordo. Al contrario: Walzer è uno dei più eminenti filosofi politici del nostro tempo, e la sua lettura di "quello che è andato storto" è importante per via dell'importanza dell'autore e perché contiene evidenti errori di interpretazione.

I paradossi della liberazione In questa sezione, seguirò da vicino l'argomentazione di Walzer, limitandomi a parafrasarlo. L'enigma al cuore

76

EVAILLOUZ

del libro è il seguente: in "tre diversi paesi, con tre religioni differenti, le tempistiche sono state incredibilmente simili: circa venti o trent'anni dopo l'indipendenza, lo stato laico è stato sfidato da un movimento religioso militante". 4 Il paradosso descritto da Walzer consiste nel fatto che i liberatori sono entrati in guerra con il popolo che avevano voluto liberare, solo perché erano laici mentre il popolo era (o era diventato sempre più) religioso. Walzer cita lo scrittore V.S. Naipaul, il quale evoca il caso indiano, ma dove Naipaul scrive "induismo" si può tranquillamente leggere "ebraismo della diaspora", per come essa veniva concepita dai primi sionisti: L'induismo[ ... ] ci ha condannati a millenni di sconfitta e stagnazione. Non ha dato agli uomini alcuna idea di un contratto con gli altri uomini, alcuna idea di stato. Ha ridotto in schiavitù un quarto della popolazione e ha sempre lasciato il tutto frammentato e vulnerabile. La sua filosofia della sottrazione ha impoverito intellettualmente gli uomini e non li ha attrezzati per rispondere alla sfida; inoltre, ha soffocato la crescita. 5

La liberazione nazionale, per converso, è un credo laico, modernista e teso allo sviluppo - esattamente il credo che oggi, ovunque nel mondo, si trova a essere sfidato. Si tratta, dicono gli oppositori, di un credo "occidentale", che per la nazione in procinto di essere liberata rappresenta qualcosa di completamente inedito. La novità, infatti, è il mantra dei liberatori. Essi offrono al popolo oppresso la visione e la promessa di un nuovo inizio, una politica, una cultura e un'economia nuove; essi intendono creare uomini nuovi e donne nuove. Walzer cita David Ben Gurion, il primo capo del governo israeliano, nonché colui che più a lungo ha ricoperto la carica: "Il lavoratore di Eretz Ytsrael [la Terra di Israele] è diverso dal lavoratore ebreo in Galut [esilio] [ ... ]. [Egli non è] un nuovo ramo innestato su una vecchia tradizione, ma un nuovo albero". 6 E tuttavia, in "tutti e tre i paesi la religione è rimasta un elemento potente della vita quotidiana durante gli anni della liberazione e in quelli successivi" .7 Così, volendo definire un cittadino nuovo, queste nazioni hanno allontanato le persone dall'unica fonte di senso di cui disponevano, cioè la religione, che in seguito sarebbe tornata a tormen-

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

77

tare il sistema di governo che aveva cercato di eliminarla, con la forza della vendetta. La ricostruzione di Walzer suscita almeno due interrogativi: 1) il nazionalismo laico delle nazioni non cristiane di recente formazione come Israele (o l'India e l'Algeria) era davvero così assolutista, laico e universalista come egli sostiene?; 2) è stata questa cultura laica "assolutista", con la sua negazione del bisogno popolare di religione, la responsabile del revivalismo religioso? Walzer osserva correttamente che il sionismo era in origine un movimento laico militante. Era laico non solo perché voleva destare il popolo dal torpore della religiosità, ma anche perché abbracciava con amore e fervore il laicismo della cultura alta delle nazioni in cui gli ebrei vivevano, che si trattasse della Russia, della Germania, della Francia o della Gran Bretagna. Da molto tempo gli ebrei erano parte integrante dell'Occidente, in modo molto meno ambiguo e molto più intimo delle nazioni colonizzate che Walzer cita. In questo senso, gli ebrei non sono stati "colonizzati" come l'India o l'Algeria. Al contrario, per tutto il Diciottesimo e il Diciannovesimo secolo, essi hanno stretto con l'Occidente un rapporto simbiotico, un processo che l'Illuminismo ha solo accentuato, dal momento che l'idea di universalità prometteva di redimere ogni essere umano. Quando lasciarono l'Europa per il Mandato britannico della Palestina, i sionisti si percepivano come i rappresentanti di tale cultura. Il progetto sionista intendeva quindi dare sovranità nazionale a un popolo particolare e, àl contempo, esportare la cultura secolare dell'Europa occidentale nel Medio Oriente. In questo senso, il sionismo era un progetto nazionale molto più complesso della liberazione dell'India o dell'Algeria, essendo insieme colonialista ed emancipativo. Il Giano bifronte della cultura laica e dello stato religioso Walzer ha ragione quando afferma che la maggioranza del popolo ebraico che si è battuta per la creazione di uno stato era laica, ma il suo laicismo non era, o non era solo, un derivato del nazionalismo sionista: era il risultato di un

78

EVAILLOUZ

processo di modernizzazione cominciato prima del nazionalismo ebraico in quanto tale. È stata la secolarizzazione degli ebrei a favorire il progetto nazionalista, non il contrario. Il sionismo, infatti, fu un grande compromesso storico tra il desiderio di assimilazione a una visione europea che i sionisti ammiravano e il desiderio di conservare l'identità ebraica rinnovandola nella forma della sovranità politica. Alla luce di ciò, non è una sorpresa che tutti o almeno la maggior parte dei simboli nazionali di Israele (ad esempio le due strisce blu nella bandiera, che rappresentano un tallit, Io scialle da preghiera, essendo il blu e il bianco colori menzionati nella Bibbia), la retorica del ritorno a Sion e il calendario pubblico siano stati mutuati dal simbolismo religioso. Inoltre, lungi dal negare il giudaismo religioso, il sionismo gli fece sorprendenti concessioni nell'organizzazione istituzionale dello stato. Nel 194 7, Ben Gurion scrisse una celebre lettera ad Agudat Israel, l'organizzazione che rappresentava l'ebraismo ortodosso askenazita, nella quale sanciva l'impegno dello stato in favore di quattro aspetti religiosi centrali per la vita collettiva: l'osservanza dello Shabbat, il rispetto nell'esercito della kasherut, ossia delle regole alimentari ebraiche, il controllo delle leggi personali da parte dei rabbini e l'autonomia del sistema educativo religioso. 8 Caso ancor più significativo e drammatico, la Legge del ritorno garantì cittadinanza automatica a chiunque si considerasse ebreo (nel 1970 il diritto venne esteso a chiunque avesse un nonno ebreo), spianando la strada a una definizione etnica della cittadinanza fondata sul principio della discendenza. Inoltre, all'interno dello stato, solo ai rabbini era riconosciuta l'autorità di distinguere gli ebrei dai non ebrei e quindi di decidere l'identità di coloro che potevano rivendicare i privilegi connessi all'ebraicità (una donna non ebrea, ad esempio, non poteva sposare un uomo ebreo e i loro figli non potevano essere considerati ebrei, in quanto i rabbini ortodossi proibivano tali unioni). La religione, pertanto, controllava quella che è la prerogativa più autoritaria di uno stato, vale a dire la capacità di stabilire chi può e chi non può essere cittadino e quali sono i suoi privilegi. Il sionismo, che aveva dimostrato di possedere un'inventiva straordinaria, diede pro-

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

79

va di un'incredibile mancanza di immaginazione di fronte all'elemento più essenziale della vita nazionale. Forse Walzer non definirebbe tutte queste concessioni degli "accordi con il giudaismo" e le interpreterebbe come difficili compromessi politici che non intaccarono l'anima profonda dei rivoluzionari nazionalisti. Ma egli commette lo stesso errore degli israeliani dell'epoca: egli confonde la cultura alta e ufficiale - profondamente laica - con la costruzione delle istituzioni, che sul lungo periodo ha contato molto di più della cultura alta, finendo per sowertirla. I primi sionisti avevano piena padronanza del linguaggio universalista della Weltliteratur e del linguaggio marxiano della ridistribuzione sociale, ma conoscevano molto meno il linguaggio liberale universalista dei diritti umani e della cittadinanza, proprio per il fatto di immaginare con riluttanza i confini della loro nuova nazione in termini che non fossero quelli tratti dalla religione. Lordinamento politico israeliano fu quindi caratterizzato da uno scarto tra la sua cultura ufficiale e la sua istituzione politica principale, lo stato. Furono questo divario e questa mancanza a permettere ad alcuni zeloti e ad alcuni gruppi fondamentalisti di prendere il potere. Benché quindi sia d'accordo con Walzer nel dire che la connessione tra nazionalismo e religione non sia necessaria - si veda il caso francese -, nel caso israeliano questa relazi.one è stata presente fin dall'inizio (credo che ciò valga anche nel caso algerino, come ha mostrato Jean Birnbaum nel suo interessante libro Un silence religieux 9 ). Essa formò e dettò, attraverso una combinazione di strategie politiche, un riferimento e un ossequio costanti e inconsci alla religione, una cultura radicata nella Bibbia e una forte identità nazionale, molto diversa da quella debole del liberalismo cristiano convenzionale. Tale identità era forte perché stabiliva un'equivalenza obliqua tra l' ebraicità e la cittadinanza israeliana, tra l'ebraicità e lo stato. Questa forte identità nazionale colloca Israele in una categoria politica a parte, a metà tra i paesi liberali dell'Occidente e l'appartenenza a base etnica e religiosa delle nazioni musulmane circostanti. A differenza dei primi e quasi come i secondi, essa ha sfocato la distinzione istituzionale tra lo stato e la religione. Come ha scritto Étienne Balibar

80

EVAILLOUZ

in Saeculum, la separazione dell'ambito secolare da quello religioso è fondamentale per rendere libero lo stato nella sua funzione di diffondere una cultura civile comune. 10 Quando lo stato non è libero di svolgere questa funzione, è facile che un gruppo si veda come il suo unico rappresentante legittimo e crei gerarchie di appartenenza. Alla storia della nazione israeliana appartiene quindi una definizione di cittadinanza basata sulla discendenza genetica e sulla religione, che compromette una delle grandi promesse storiche del nazionalismo, ossia la sua inclusività. Israele è dunque uno strano stato: forte come Golia militarmente ma debole al suo interno, avendo intenzionalmente ceduto le proprie prerogative di comando al clero religioso, rendendosi debole e tormentato da contraddizioni interne.

Il big bang della politica israeliana La costruzione dello stato israeliano non fu né laica né universalista; tuttavia, che contenesse elementi di colonialismo occidentale risulta evidente, come è ovvio, se si considera la popolazione araba, ma ancor più se si prende in esame un altro caso, un caso che costituisce in fondo l'evento centrale, decisivo, da cui deriva ogni successiva politica populista israeliana. Come nei paesi occidentali, tale evento ha a che fare con gli immigrati e il modo in cui gli immigrati sono trattati dalle élite al potere. Alcuni anni dopo la Dichiarazione d'indipendenza del 1948, gli ebrei di origine mediorientale e nordafricana iniziarono a migrare in massa verso Israele e furono subito esclusi da tutte le principé.li aree del potere sociale. Gli askenaziti furono collocati principalmente nei centri urbani in cui si produceva ricchezza, mentre gli ebrei yemeniti, marocchini e iracheni venivano inviati in località lontane note con l'eufemismo di "periferia". Questo fatto rallentò in modo significativo la loro integrazione sociale, economica e culturale (ogni analisi comparativa del destino degli stessi ebrei in Israele e in altri paesi come il Canada o la Francia mostra la loro grande esclusione dalla società israeliana 11 ). Fatto forse ancora più importante, gli ebrei dei paesi arabi vennero classificati dall'establishmerit sio-

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

81

nista in un'unica categoria, quella dei mizrahì. Si tratta di un atto di orientalismo per eccellenza, derivante da una logica di distinzione di tipo binario, per cui ai mizrahì venne attribuita un'identità radicalmente diversa da quella degli ebrei dell'Europa occidentale e orientale, gli ebrei askenaziti. 12 L'aspetto curioso è che il destino dei mizrahì fu analogo a quello dei lavoratori che erano stati portati nei paesi europei, ad esempio i lavoratori magrebini in Francia, le popolazioni coloniali in Inghilterra o i turchi in Germania. Al pari delle loro controparti europee, i sionisti askenaziti assegnarono impieghi umili ai mizrahì: gli uomini lavoravano come camionisti, falegnami, operai; le donne come casalinghe o, quando andava bene, segretarie. Come se fossero un'unica entità, gli ebrei dei paesi arabi furono giudicati inferiori alle loro controparti europee sotto ogni profilo. I mizrahì, per citare i tanti illustri professori, psicologi o funzionari statali che dissero la loro sull'argomento, avevano un'"intelligenza inferiore", oltre a essere "primitivi", "culturalmente retrogradi", premoderni e, soprattutto, religiosi, doppiamente estranei dunque allo stato laico e progressista sionista di ispirazione occidentale.13 La cosa ironica, qui, è che in realtà la religiosità degli ebrei dei paesi arabi era molto più moderna e modernista di quella degli askenaziti ultraortodossi. Quella che i sionisti identificavano come la religiosità dei mizrahì non era altro che il prodotto dell'orientalizzazione operata dallo stato di Israele e dalle sue aspirazioni occidentali. 14 Mentre Agudat Israel (con il quale Ben Gurion si era compromesso con troppa leggerezza) aveva tutti i crismi dell'estremismo religioso, antimoderno e ultraortodosso, la religiosità degli ebrei nati nei paesi arabi era molto più accomodante verso i valori occidentali. La religione antimoderna, ultraortodossa e fondamentalista degli askenaziti si era agevolmente intrecciata alla struttura degli apparati di stato, ma la religiosità ben più progressista e moderna dei mizrahì venne ignorata. Ancora peggio, la loro religiosità divenne un segno di inferiorità culturale e sociale, mentre la laicità diventò, al contrario, un segno di distinzione culturale e di dominio simbolico. A questo bisogna aggiungere il fatto che i partiti di sinistra al potere praticarono una forma di corruzione assu-

82

EVAILLOUZ

mendo o spingendo i "propri" uomini per influenti posizioni economiche, accademiche e politiche. È quindi piuttosto semplice comprendere come mai, quando il leader del movimento revisionista di destra Menachem Begin aprì ai mizrahì, questi abbandonarono in massa il Partito laburista. I mizrahì, vedendosi abbandonati ed esclusi, fecero quello che qualsiasi soggetto razionale avrebbe fatto: votare per il partito di Menachem Begin. Questo fu il big bang della politica israeliana, l'evento a cui si possono ricondurre la nascita della politica populista, la sconfitta irreparabile della sinistra e il passaggio a politiche identitarie, etniche e razziali. Begin riconobbe i mizrahì come ebrei e, in questo modo, offrì loro quello che la sinistra non era stata in grado di offrire: uguaglianza rispetto agli askenaziti secondo il criterio dell'ebraicità. 15 Egli stabilì quindi una connessione molto più franca e diretta tra lo stato ebraico e la cultura politica di Israele, fino a quel momento laica. I mizrahì sostennero Begin e da allora non hanno mai abbandonato la nuova orbita politica da lui creata. Accogliendoli come ebrei, Begin - fedele allo stato di diritto e ai diritti umani - spianò involontariamente la strada agli uomini forti di oggi, creando le condizioni per una politica che si rivolgeva a tutti gli israeliani in quanto ebrei e che sarebbe diventata maggioritaria. Quando Begin divenne primo ministro, nel 1977, i mizrahì formavano una parte considerevole della popolazione ebraica, senza la quale di certo non si potevano vincere le elezioni. Il fatto che fino alla fine degli anni settanta nessun leader politico askenazita avesse ascoltato le aspirazioni sociali o culturali dei mizrahì (o fosse anche solo consapevole della loro inctedibile esclusione) testimonia della straordinaria cecità di quella classe dirigente, una cecità che derivava da un semplice fatto sociologico: la sinistra era al contempo la depositaria dei valori liberali e la classe dominante in ogni aspetto della vita sociale. In quanto tale, possedeva un incrollabile senso di superiorità culturale e sfruttava senza ritegno i mizrahì, adoperandoli come forza lavoro per coltivare terreni e costruire industrie. In Israele, molti dei mizrahì subirono un forte abbassamento del proprio status sociale, rispetto alle condizioni di cui godevano nei paesi arabi nativi (questo era senz'al-

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

83

tro vero per gli ebrei marocchini), e il loro destino assomiglia molto al modo in cui i colonialisti occidentali avevano trattato i nativi in Africa, in India o in Medio Oriente e, in seguito, i lavoratori immigrati giunti a ricostruire l'Europa occidentale dopo la Seconda guerra mondiale. Non c'è da sorprendersi, allora, se i mizrahì - che erano diventati la metà della popolazione - svilupparono una forte diffidenza verso tutto ciò che appariva liberale, laico e di sinistra, in particolare verso la pia retorica askenazita dell'universalità, che per loro non era altro che una facciata costruita per celare gli impressionanti privilegi economici, politici e culturali maturati dagli askenaziti. L'incredibile cecità dei dirigenti laburisti di fronte al ruolo giocato dall'esclusione dei mizrahì nella distruzione della sinistra e nella radicalizzazione della destra perdura ancora oggi: il Partito laburista ha pochissimi rappresentanti mizrahì, fatta eccezione per i cosiddetti "mizrahì simbolici"; non si è mai davvero interessato o scusato per il suo maltrattamento storico dei mizrahì (eccezion fatta per Ehud Barak, che si scusò nel 1997, quando era a capo del Partito laburista); la maggior parte degli accademici, dei politici e degli intellettuali askenaziti ignorano del tutto il problema e lo liquidano regolarmente come un segno dell"'ingratitudine piagnucolosa dei mizrahì". 16 Pochi gruppi "illuminati" nel mondo sono stati tanto fallimentari quanto gli askenaziti israeliani nel negare e nel cancellare la storia del loro dominio di classe. Sebbene il Likud abbia fatto poco per sottrarre le persone alla "periferia", la ragione per cui l'alleanza dei mizrahì con la destra rimane indiscussa è il fatto che l'esclusione subita da parte della sinistra secolare è profondamente radicata nella loro memoria collettiva. Essi sono rimasti nell'orbita della destra anche quando Netanyahu, nei lunghi anni in cui ha detenuto il potere, ha liberalizzato l'economia (trasferendo all'estero le fabbriche israeliane, togliendo i lavori poco qualificati che il Partito socialista aveva garantito e dunque aumentando le disuguaglianze) e favorito notevolmente i ricchi e i potenti. Dopo la vittoria di Begin nel 1977, il rafforzamento dei mizrahì in virtù del riconoscimento della loro ebraicità iniziò a farsi sentire nella società. Nel 1984, essi crearono il

84

EVAILLOUZ

partito fondamentalista Shas, che da allora è un attore importante nella politica israeliana. Come afferma Amnon Raz-Krakotzkin, i mizrahì poterono entrare in politica solo con un partito religioso ultraortodosso, in quanto lo stato percepiva gli ebrei e gli arabi come due entità radicalmente distinte e aveva negato ai mizrahì la possibilità di avere un'identità laica.17 Dovrebbe quindi essere chiaro che il fondamentalismo dei mizrahì non era precedente al loro arrivo in Israele, ma fu- ironicamente - l'esito dell'interazione con la società occidentale e laica costruita dagli askenaziti. 18 Non si trattò in alcun modo del recupero di un'identità autentica perduta. Shas divenne l'unico partito politico a mobilitare le classi lavoratrici. Attraverso un'ampia rete di organizzazioni di beneficenza servì pasti ai bambini affamati, fornì aiuto alle famiglie povere e garantì un'istruzione religiosa. In breve, sopperì alle mancanze dello stato e della sinistra.19 Ecco perché fu capace di trasformare i valori dei mizrahì: molti di loro provenivano da città moderne, erano impegnati in un processo di secolarizzazione, ma tramite Shas e il Likud ripiegarono su una politica fondamentalista regressiva. Nel sistema di coalizione della politica israeliana, Shas esercitava un certo potere. Suoi esponenti occuparono spesso due cariche, quella di ministro degli Interni e di ministro dei Servizi religiosi. In linea con il nuovo peso attribuito ali'ebraicità nella politica israeliana, uno degli effetti della presenza di Shas al governo negli anni ottanta e novanta furono i forti limiti imposti all'immigrazione dei lavoratori nell'industria sanitaria da paesi come la Romania e le Filippine, allo scopo di non mettere in pericolo ir"carattere ebraico" del paese. 20 Negli anni novanta, quindi, Israele iniziò a mettere in pratica quel tipo di politiche migratorie oggi auspicate dall'alt-right americana dei suprematisti bianchi che ha portato Donald Trump al potere. (Per citare uno dei suoi rappresentanti di spicco, Richard Spencer, noto per aver rivolto a Trump un saluto romano al grido "Heil Trump!", "credo che sarebbe una buona cosa se Sheldon Adelson implementasse negli Stati Uniti la stessa politica migratoria di Israele". 21 L'ammirazione sembra reciproca. Nientemeno che il leader di Shas, Aryeh Deri, ha affermato che

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

85

l'elezione di Trump è un segno dell'imminente arrivo del Messia: "Se un miracolo come questo può accadere, vuol dire che sono già arrivati i giorni del Messia e che quindi siamo dawero alla vigilia della sua nascita". 22 ) La presenza di Shas nella politica israeliana, che dura ormai da tre decenni, ha avuto come effetto quello di creare una lenta assuefazione a una politica di purezza etnica e religiosa che esclude i non ebrei dal corpo politico, conferisce potere esclusivamente agli ortodossi e ambisce a controllare la purezza della razza ebraica varando leggi sempre più severe sui matrimoni con i non ebrei.

Un tragico epilogo Questa storia ha dunque un tragico epilogo. L'associazione tra il secolarismo askenazita, l'esclusione economica e l'arroganza culturale era diventata così stretta da rendere virtualmente impossibile che le idee laiche, socialiste e liberali potessero essere opzioni politiche credibili per gli oppressi. 23 Così, la debolezza della sinistra israeliana è dovuta al semplice fatto che essa non è riuscita a rappresentare le classi lavoratrici. Ma questo riguarda soprattutto la tragedia di un gruppo che ha avuto l'opportunità irripetibile di colmare il divario tra gli arabi e gli ebrei, tra la modernità e la tradizione, tra l'Europa e il Medio Oriente, tra l'ebraismo e l'Islam. La sinistra askenazita laica ha sprecato questa occasione, e oggi ci ritroviamo con una versione ebraica della supremazia etnica, razziale e religiosa. Significa forse che dobbiamo guardare a Israele come all'avanguardia dello spostamento globale verso il populismo? Le analogie tra i mizrahì che (in larga parte) votano per Shas e il Likud e i sostenitori di Trump sono forti: molti mizrahì, come gli elettori di Trump, vivono fuori dai centri urbani; come loro, hanno visto le élite cittadine accumulare ricchezza e difendere i diritti delle minoranze sessuali e culturali; anch'essi vivono in un paese in cui il lavoro nell'industria manifatturiera è stato compromesso da politiche neoliberiste; hanno un accesso all'istruzione universitaria di gran lunga inferiore agli askenaziti di sinistra; e, infine, come gli elettori di Trump, nutrono un forte ri-

86

EVAILLOUZ

sentimento verso le élite che di fatto non li hanno mai rappresentati. (Per inciso, questa è la ragione per la quale gli ebrei mizrahì si sono mostrati a favore della privatizzazione dell'istruzione superiore. Sono i college privati, infatti, ad accogliere i mizrahì, che continuano invece a essere ampiamente sottorappresentati nelle università statali. 24 ) I fondamentalisti di Shas non sono gli unici razzisti in circolazione - ci sono ovviamente anche gli zeloti, i coloni messianici. E non sono nemmeno direttamente responsabili per i tentativi di limitare la libertà di parola e di indebolire lo statuto delle minoranze arabe. A loro si deve invece l'inaugurazione di una politica basata sull'ebraicità, che legittima e diffonde la convinzione che le idee liberali siano antiebraiche, che il diritto secolare debba essere sostituito da quello religioso e che Israele debba essere purificato dagli immigrati non ebrei. Miri Regev, l'attuale ministro della Cultura e dello Sport, è l'esempio eclatante di un politico del Likud che sfrutta la sua orgogliosa identità mizrahì e la precedente esclusione dei mizrahì per giustificare "purghe" culturali e iniziative volte a schiacciare il potere delle élite laiche liberali nella cultura. Questa lettura del rapporto dello stato con la religione evidenzia una duplice particolarità di Israele: esso ha creato, da un lato, uno stato la cui cittadinanza era al contempo etnica e religiosa e, dall'altro, un neocolonialismo interno che si esprime nell'orientalizzazione degli ebrei mizrahì. Entrambi i fenomeni hanno la medesima origine: il fatto che lo stato non ritenga di avere la missione di creare una cultura civile, nazionale e democratica comune che sia trasversale rispetto alle differenze etniche e religiose. Israele è lungi dall'aver patito gli eccessi di un universalismo e di una laicità che non sono riusciti a misurarsi con la religione, come vuole la tesi di Walzer. Al contrario, è stata proprio la sua mancanza di universalismo e laicità a spianare un'autostrada politica e culturale ai movimenti fondamentalisti che rivendicavano di essere i veri rappresentanti di uno stato inteso come stato degli ebrei. In un simile contesto, era perfettamente sensato per i mizrahì recuperare la supremazia ebraica come strategia politica. Mentre nel caso americano le élite economiche responsabili della scomparsa del lavoro fra i ceti popolari

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

87

sono in generale distinte dalle élite culturali che promuovono l'accoglienza dei migranti e l'accettazione delle persone Lgbtq, in Israele queste élite formavano un unico gruppo. Le persone che escludevano i mizrahì, infatti, erano esattamente quelle che predicavano l'uguaglianza pur controllando le istituzioni culturali, politiche ed economiche. Se i mizrahì fondamentalisti e l'alt-right che sostiene Trump si presentano come movimenti politici sowersivi, antiestablishment e profondamente retrogradi è perché la sinistra progressista non è stata capace di fornire un'adeguata rappresentanza, lasciandosi associare ai privilegi. Se nel Diciannovesimo e nel Ventesimo secolo la strategia principale attraverso cui i lavoratori e le minoranze potevano ottenere l'uguaglianza era l'universalismo, oggi è il particolarismo nazionale e religioso la strategia prediletta dagli esclusi. Questa crisi riguarda quindi le élite liberali, le quali hanno costruito un mondo in cui l'universalismo, la globalizzazione e il cosmopolitismo potevano essere convertiti in un capitale simbolico ed economico. Inoltre, essa dipende dal fatto che le élite liberali hanno difeso le minoranze con uno stile che è risultato sempre più in contrasto con le lotte dei lavoratori comuni. In Israele, gran parte della sinistra accademica ha ignorato o negato completamente il dramma dei mizrahì e si è battuta soprattutto per donne e gay, trascurando la minoranza araba. Che qualcuno della levatura e con la cultura di Michael Walzer non presti attenzione a un gruppo sociale così ampio come quello dei mizrahì in un libro che dovrebbe analizzare il ricorso al fondamentalismo in Israele è un triste esempio di come la storiografia e la sociologia della sinistra liberale ebraica soffrano della stessa cecità che ha sorretto il dominio sociale. Proprio al cuore della storia di Israele, per quanto misconosciuto, si trova un enorme conflitto etnico e di classe che ha orientato l'intera politica israeliana.

Il compito della sinistra Il populismo di destra prospera perché il mondo dei ceti popolari è stato distrutto dal capitalismo finanziario ed è stato svalutato dalle élite culturali progressiste che, a par-

88

EVAILLOUZ

tire dagli anni ottanta, hanno concentrato la loro energia politica e intellettuale sulle minoranze sessuali e culturali. Una volta distrutto e ignorato, il mondo dei ceti popolari può essere rigenerato solo promettendo il ritorno dei privilegi razziali, religiosi ed etnici perduti. {;elezione di 'fiump è un campanello d'allarme per la sinistra di tutto il mondo. Per quanto i due mondi delle élite culturali e dei ceti popolari conservatori possano essersi allontanati, la sinistra deve tornare a occuparsi del mondo morale delle vite che sono state fatte a pezzi dagli effetti a catena del colonialismo e del capitalismo. Se questo non accade, sul lungo periodo il liberalismo potrebbe essere condannato all'estinzione. Note 1 Cfr. C. Ayad, L'israélisation du monde (occidental), in "Le Monde", 1° dicembre 2016. 2 Il Parlamento monocamerale di Israele. [N.d. T.] 3 Cfr. A. Kaplan Sommer, Jews-only Poll Highlights /sraeli Youths Drift to the Right, in "Haaretz", 13 aprile 2016. 4 M. Walzer, The Paradox of Liberation: Secular Revolutions and Religious Counterrevolutions, Yale University Press, New Haven-London 2015, p. xn. 5 lvi, p. 7. 6 lvi, p. 22. 7 lvi, p. 24. 8 Cfr. I. Rabinovich, J. Reinharz, lsrael in the Middle East: Documents and Readings on Society, Politics, and Foreign Relations Pre-1948 to the Present, Brandeis University Press, Waltham, Ma., 2008, pp. 58-59. 9 Cfr. J. Bimbaum, Un 'silence religieux. La gauche face au djihadisme, Seui!, Paris 2016. 1° Cfr. É. Balibar, Saeculum. Culture, religion, idéologie, Galilée, Paris 2012. 11 Cfr. B. Kimmerling, Ketz shilton ha-Ahuselim [La fine dell'egemonia askenazita], Keter, Jerusalem 2001, pp. 2J-29. 12 Cfr. A. Khazzoom, The Great Chain ofOrientalism: Jewish Identity, Stigma Management, and Ethnic Exclusion in lsrael, in "American Sociologica! Review", 68, 4, 2003, pp. 481-510; A. Raz-Krakotzkin, The Zionist Return to the West and the Mizrahi Jewish Perspective, in I. Davidson Kalmar, D.J. Penslar (a cura di), Orientalism and the Jews, Brandeis University Press, Waltham, Ma., 2005, pp. 162-181; E. Shohat, The lnvention of the Mizrahim, in "Joumal of Palestine Studies", 29, I, 1999, pp. 5-20. 13 Cfr. S. Shalom Chetrit, lntra-Jewish Conflict in /srael: White Jews, Black Jews, Routledge, London-New York 2009; S. Smooha, The Mass lmmigration to /srael: A Comparison of the Failure of the Mizrahi lmmigrants of the 1950s with the Success of the Russian Immigrants of the 1990s, in "Joumal of lsraeli History", 27, I, 2008, pp. 1-27. 14 Cfr. Y.A. Shenhav, The Arab Jews: A Postcolonial Reading of Nationalism, Religion, and Ethnicity, Stanford University Press, Stanford 2006.

IL POPULISMO, O LA CRISI DELLE ÉLITE LIBERALI: IL CASO DI ISRAELE

89

15 Per la stessa interpretazione del successo di Shas, cfr. Y. Peled, Towards a Redefmition oflewish Nationalism in lsrael? The Enigma of Shas, in "Ethnic and Racial Studies",.21, 4, 1994, pp. 703-727. 16 Quando nel 2005 Amir Peretz, nato in Marocco, divenne il leader del Partito laburista, Shimon Peres abbandonò il partito sdegnato, unendosi al partito di centro-destra Kadima. Peres non fu un caso isolato: molti elettori laburisti tradizionali votarono per Kadima alle elezioni del 2006, tanto era irriconoscibile per loro un Partito laburista guidato da un mizrahì. 17 Cfr. A. Raz-Krakotzkin, A National Colonia[ Theology: Religion, Orientalism, and the Construction of the Secular in Zionist Discourse, in "Tel Aviver Jahrbuch fur Deutsche Geschichte", 31, 2002, pp. 321-326; Id., The Zionist Return to the West and the Mizrahi Jewish Perspective, cit. 18 Cfr. S. Deshen, The Emergence of the lsraeli Sephardi Ultra-Orthodox Movement, in "Jewish Socia! Studies", 11, 2, 2005, pp. 77-101. 19 Cfr. E. Schiffman, The Shas School System in lsrael, in "Nationalism and Ethnic Politics", 11, 1, 2005, pp. 89-124. 2° Cfr. A. Pedahzur, The Transformation o(Israel's Extreme Right, in "Studies in Conflict and Terrorism", 24, 1, 2001, pp. 25-42. 21 T. Krupkin, Alt-Righ Leader Has No Regret About "Hail Trump", But Tells Haaretz: Jews Have Nothing to Fear, in "Haaretz", 3 dicembre 2016. 22 J. Sharon, "Trump's Election Heralds Coming of the Messiah", says Deri, in "The Jerusalem Post", 10 novembre 2016. Disponibile online all'indirizzo: http:// www.jpost.com/Israel-Newsffrumps-election-heralds-coming-of-Messiah-saysDeri-472282. 23 Per un'analisi brillante del fallimento dei messaggi universalisti in Israele, cfr. N. Mizrachi, Sociology in che Garden: Beyond the Liberal Grammar of Contemporary Sociology, in "Israel Studies Review", 31, 1, 2016, pp. 36-65. 24 Per i dati rilevanti, cfr. H. Ayalon, Socia/ lmplications of the Expansion and Diversifìcation of Higher Education in lsrael (in ebraico), in "Israeli Sociology", 10, 2008, pp. 33-60.

Futuri maggioritari Ivan Krastev

lt's not dark yet, but it's getting there. Bob Dylan

Nel suo romanzo Le intermittenze della morte (2005) José Saramago racconta la storia di un paese in cui d'un tratto la popolazione smette di morire e la morte perde il suo ruolo centrale nella vita umana. Le persone sono inizialmente preda dell'euforia, ma ben presto ricompaiono "imbarazzi" di vario genere (metafisici, politici e pratici). La chiesa cattolica capisce che "senza la morte non c'è resurrezione, e senza resurrezione non c'è chiesa" . 1 Anche per le compagnie assicurative la vita senza la morte significa l'oblio. Lo stato affronta il compito impossibile di pagare pensioni all'infinito. Le famiglie con anziani e parenti invalidi a carico si rendono conto che è solo la morte a salvarle da un'eternità di cure infermieristiche. Nasce una specie di cricca mafiosa allo scopo di trasportare i vecchi e i malati nei paesi confinanti (dove la morte è ancora un'opzione). Il primo ministro avverte il sovrano: "se non riprenderemo a morire non abbiamo futuro". 2 Saramago non si dilunga sul disordine politico della "terra senza morte", il cui nome non viene mai menzionato, ma è facile immaginare dei "movimenti occupy" in cui i giovani disoccupati organizzano delle proteste e occupano le piazze una volta scoperto che non ci sarà più lavoro e che la politica locale sarà dominata dalle generazioni più anziane. È facile ipotizzare anche la comparsa di leader e partiti populisti di destra in stile "great again". In breve, il

92

IVAN KRASTEV

romanzo di Saramago è una straordinaria introduzione al mondo di oggi. I.:esperienza occidentale della globalizzazione assomiglia all'immaginario flirt con l'immortalità descritta dallo scrittore portoghese. Si tratta di un sogno diventato improvvisamente un incubo. Solo pochi anni fa, in Occidente, erano in molti a vedere in un mondo aperto la fine di ogni problema. Questo entusiasmo è svanito. Al contrario, assistiamo a un'insurrezione mondiale contro l'ordine liberale e progressista post-1989 definito dall'apertura delle frontiere a persone, capitali, beni e idee che assume i tratti di una rivolta democratica contro il liberismo. Secondo uno studio recente, l'effetto paradossale di questa diffusione della democrazia nel mondo non occidentale è che i cittadini, in numerose democrazie all'apparenza solide del Nord America e dell'Europa occidentale, non sono diventati solo più critici verso i loro leader politici, ma anche più cinici rispetto al valore della democrazia come sistema politico, meno fiduciosi nel fatto che le loro azioni possano influenzare le politiche pubbliche e più desiderosi di esprimere il loro consenso ad alternative autoritarie. 3 Lo studio mostra anche che "le generazioni più giovani sono meno consapevoli dell'importanza della democrazia" e "meno propense a impegnarsi politicamente". 4 Gli effetti della rivoluzione nei mezzi di comunicazione non sono meno sconcertanti. Idealmente, oggi possiamo "googlare" tutto quello che c'è da sapere sul mondo e la censura è diventata di fatto impossibile. Al contempo, si osservano un'incredibile diffusione di astruse teorie del complotto e un drastico aumento della sfiducia verso le istituzioni democratiche. Lironia è che la morte della censura ci ha lasciato in balìa di una politica della post-verità. Ciò a cui assistiamo oggi in Occidente non è una battuta d'arresto temporanea in uno sviluppo progressivo, e nemmeno è una forma di "paura"; semmai, si tratta di un'inversione di tendenza. É il disfacimento del mondo post-1989, e la caratteristica più drammatica di questa trasformazione in corso non è la comparsa di regimi autoritari, ma il fatto che molti di quelli democratici nei paesi occidentali stiano cambiando natura. Nei primi decenni

FUTURI MAGGIORITARI

93

dopo il 1989, la diffusione di libere elezioni significava l'inclusione di varie minoranze (etniche, religiose, sessuali) nella vita pubblica. Oggi le elezioni consolidano il potere dei gruppi maggioritari. Le maggioranze minacciate sono diventate la principale forza politica europea. Esse temono che gli stranieri si stiano impadronendo dei loro paesi compromettendo il loro stile di vita e credono che questo sia l'esito di una cospirazione tra élite dalla mentalità cosmopolita e immigrati dalla mentalità tribale. Il populismo di queste maggioranze non è il prodotto di un nazionalismo romantico, come poteva essere un secolo fa o più. Al contrario, esso è alimentato, oltre che dagli sconvolgimenti causati dalla rivoluzione tecnologica, dalle proiezioni demografiche che prefigurano sia una riduzione del peso dell'Europa e degli Stati Uniti nel mondo sia gli spostamenti in massa verso Europa e Stati Uniti. La demografia spinge gli europei a immaginare un mondo in cui la loro cultura sta svanendo, mentre la rivoluzione tecnologica promette un mondo in cui i loro lavori attuali scompariranno. La trasformazione dell'opinione pubblica occidentale da forza rivoluzionaria a forza reazionaria spiega l'ascesa dei partiti populisti di destra in Europa e la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti. La fine di ... ?

Poco più di venticinque anni fa, in quello che oggi sembra un anno lontanissimo, il 1989 - un annus mirabilis che vide i tedeschi ballare di gioia sulle macerie del Muro di Berlino -, Francis Fukuyama catturò lo spirito del tempo. In un celebre saggio, egli sostenne che, con la fine della Guerra fredda, tutti i principali conflitti ideologici erano stati risolti. 5 La competizione era finita e la storia aveva prodotto un vincitore: la democrazia liberale occidentale. Ispirandosi a Hegel, Fukuyama presentò la vittoria dell'Occidente nella Guerra fredda come un verdetto favorevole emanato dalla Storia, concepita come una specie di Alta corte di giustizia mondiale. Sul breve periodo, alcuni paesi potevano non riuscire a emulare quel modello esemplare.

94

IVAN KRASTEV

Tuttavia, ci avrebbero provato. Il modello occidentale era l'unico ideale possibile. All'interno di questa cornice, le domande fondamentali erano le seguenti: in che modo l'Occidente può trasformare il resto del mondo? E come il resto del mondo può imitare al meglio l'Occidente? Quali istituzioni e quali politiche dev0no essere esportate e mutuate? È questa visione del mondo dopo la Guerra fredda che sta crollando davanti ai nostri occhi. La questione posta dal venir meno dell'ordine liberale è come gli ultimi tre decenni abbiano trasformato l'Occidente e perché il mondo post-1989 sia detestato da coloro che, agli occhi di molti, ne sono stati i maggiori beneficiari, cioè gli americani e gli europei. L'attuale disordine politico in Europa e negli Stati Uniti non può essere ridotto a una rivolta delle vittime economiche della globalizzazione. L'argomento più solido a sostegno della visione secondo cui non dipende tutto dall'economia è rappresentato dalla Polonia: per un decennio i polacchi hanno goduto di una crescita economica impressionante, di prosperità e perfino di una minore disuguaglianza sociale; ciononostante, nel 2015 hanno votato per un partito populista reazionario a cui solo pochi anni prima avevano tolto il potere. Per quale ragione? Nello stesso periodo in cui Fukuyama preannunciava la fine della storia, il politologo americano Ken Jowitt avanzava un'interpretazione molto differente della fine della Guerra fredda, presentata non come un momento di trionfo, ma come l'insorgenza della crisi e del trauma, l'epoca in cui si sparsero i semi di quello che egli chiamava "il nuovo disordine mondiale" .6 Secondo Jowitt, la fine del comunismo dovrebbe essere paragonata a una catastrofica eruzione vulcanica che inizialmente, nell'immediato, ha interessato solo il "biota" politico circostante (ossia gli altri regimi leninisti), ma i cui effetti avranno verosimilmente un impatto globale sulle frontiere e sulle identità che per mezzo secolo hanno definito e organizzato politicamente, economicamente e militarmente il mondo. 7 Nella visione di Fukuyama, dopo la Guerra fredda i confini fra gli stati sarebbero rimasti formalmente, ma

FUTURI MAGGIORITARI

95

avrebbero perso gran parte della loro rilevanza. Jowitt, per converso, immaginava confini ridisegnati, identità riformulate, conflitti proliferanti e un'incertezza paralizzante. Egli vedeva nel periodo postcomunista non un'epoca di imitazione con pochi eventi drammatici, ma semmai un periodo doloroso e pericoloso pieno di regimi che potevano essere descritti come dei mutanti politici. · Jowitt concordava con Fukuyama sul fatto che non sarebbe apparsa néssuna nuova ideologia universale capace di sfidare la democrazia liberale, ma prevedeva il ritorno di vecchie identità etniche, religiose e tribali. E infatti uno dei paradossi della globalizzazione è che la libera circolazione di persone, capitali, beni e idee, se avvicina i popoli, riduce anche la capacità degli stati-nazione di integrare gli stranieri. Come ha osservato Arjun Appadurai una decina di anni fa, "lo stato-nazione si è progressivamente ridotto alla finzione della sua etnia come ultima risorsa culturale su cui possa esercitare un pieno controllo". 8 La conseguenza accidentale delle politiche economiche che seguono il mantra "non c'è alternativa" è che le politiche identitarie hanno occupato il centro della politica europea. Il mercato e internet, pur avendo dimostrato di essere forze potenti capaci di aumentare le possibilità di scelta degli individui, hanno eroso la coesione sociale delle società occidentali, in quanto entrambi rafforzano l'inclinazione dell'individuo a soddisfare le sue preferenze naturali, come preferire il contatto con i propri simili tenendosi lontani dagli stranieri. Viviamo in un mondo che è più connesso ma anche meno integrato. La globalizzazione connette disconnettendo. Jowitt avvertiva che in questo mondo connesso/disconnesso bisogna prepararsi a esplosioni d'ira e a "movimenti di rabbia" nati dalle ceneri degli stati-nazione indeboliti. Per Jowitt, l'ordine post-Guerra fredda assomigliava più a "uno strano locale per single": "È un gruppo di persone che non si conoscono e che, come si dice in gergo, rimorchiano, vanno a casa, fanno sesso, non si vedono più, non riescono a ricordarsi il nome dell'altro, tornano nel locale e incontrano qualcun altro. È un mondo fatto di sconnessioni". 9 Questo è un mondo ricco di esperienza, ma che non si presta a identità stabili e che non genera fe-

96

NANKRASTEV

deità. Non è una sorpresa se, come reazione, assistiamo al ritorno della barricata come confine auspicato. È proprio questa transizione - dal mondo disconnesso degli anni novanta al mondo barricato che sta nascendo oggi - a cambiare il ruolo giocato dai regimi democratici. Essa sostituisce la democrazia intesa come regime che favorisce l'emancipazione delle minoranze con la democrazia intesa come un regime politico che consolida il potere delle maggioranze. Lattuale crisi dei rifugiati in Europa è la manifestazione più potente del cambiamento che sta subendo il richiamo della democrazia e dell'aumento di tensione tra i principi del maggioritarismo democratico e quelli del costituzionalismo liberale sia fra il pubblico sia fra le élite. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha interpretato il sentimento di molti quando ha affermato che "una democrazia non è necessariamente liberale. Solo perché qualcosa non è liberale, non significa che non possa essere una democrazia". 10 Inoltre, ha continuato, si potrebbe (e si dovrebbe) dire che, verosimilmente, le società fondate sui principi liberali di organizzazione statale non saranno in grado di mantenere la loro competitività globale negli anni a venire; al contrario, è probabile che accuseranno una battuta d'arresto, a meno che non riescano a riformarsi in modo sostanziale. Oggi, i protagonisti delle analisi internazionali sono Singapore, Cina, India, Turchia e Russia. E io credo che la nostra comunità politica abbia giustamente anticipato questa sfida. Se pensiamo a quello che abbiamo fatto negli ultimi quattro anni, e a quello che faremo nei prossimi quattro, possiamo davvero interpretarlo da questo punto di vista. Noi stiamo cercando (e stiamo facendo il nostro meglio per trovare modi di allontanarci dai dogmi dell'Europa occidentale, rendendoci indipendenti) una forma di organizzazione della comunità che ci renda competitivi in questa grande corsa mondiale. 11

La crisi dei migranti, per quanto ne dicano i funzionari europei a Bruxelles, non c'entra nulla con !'"assenza di solidarietà", ma riguarda uno scontro tra solidarietà, tra solidarietà nazionali, etniche e religiose che stridono con i nostri doveri di esseri umani. Non bisogna scorgere nei fenomeni migratori solo il movimento di persone che, da paesi esterni, vengono nel Vecchio continente o che, dai paesi poveri

FUTURI MAGGIORITARI

97

dell'Unione europea, si trasferiscono in quelli più ricchi, ma anche lo spostamento del confine che era tra destra e sinistra a un confine tra internazionalisti e nativisti. La crisi dei rifugiati, inoltre, ha innescato una migrazione degli argomenti. Negli anni settanta, gli intellettuali occidentali di sinistra tendevano a difendere con vigore il diritto delle comunità indigene povere in India o in America latina a preservare il proprio stile di vita. Ma che dire delle comunità della classe media oggi, in Occidente? Vengono forse private dello stesso diritto? E come spiegare il fatto che l'elettorato tradizionale della sinistra si sta spostando verso l'estrema destra? Nel maggio del 2016, in Austria, più dell'80 per cento degli operai ha votato per il candidato conservatore e nazionalista radicale al secondo turno delle elezioni presidenziali. Alle elezioni regionali tedesche nello stato settentrionale del Mecklenburg-Vorpommern, più del 30 per cento dello stesso gruppo ha appoggiato l'AfD (Alternative fur Deutschland). Alle elezioni regionali francesi, nel dicembre del 2015, il Front National ha ricevuto il 50 per cento dei voti fra i lavoratori. Gli esiti del referendum inglese sono eclatanti: la Brexit ha ottenuto il miglior risultato nelle circoscrizioni elettorali del Nord dell'Inghilterra, tradizionalmente "sicure" per i laburisti. È dunque chiaro che la classe lavoratrice postmarxista, che oggi non crede né al suo ruolo di avanguardia né a una rivoluzione mondiale anticapitalista, non ha alcuna ragione di essere internazionalista.

Minacce normative Il populismo delle maggioranze minacciate è un tipo di populismo a cui la storia ci ha reso scarsamente preparati. Più che i sociologi, sono gli psicologici a poterci aiutare nella sua comprensione. Negli anni trenta e quaranta, alcuni emigrati tedeschi che erano stati abbastanza fortunati da riuscire ad abbandonare il paese prima che i nazisti potessero mandarli nei campi di concentramento erano tormentati da un dilemma: se quello che avevano visto succedere in Germania potesse accadere anche nelle loro nuove patrie. Essi non erano disposti a spiegare l'autorita-

98

IVAN KRASTEV

rismo semplicemente nei termini di un carattere nazionale tedesco o di una politica di classe. Erano al contrario inclini a considerarlo come una caratteristica invariabile di un individuo, come un certo tipo di personalità. Dagli anni cinquanta, lo studio della "personalità autoritaria" ha subìto importanti modifiche e l'ipotesi originaria è stata riformulata in modo sostanziale. Tuttavia, nel suo recente libro The Authoritarian Dynamic, 12 Karen Stenner, che lavora in questa tradizione, ha illustrato diverse scoperte che sono particolarmente rilevanti per il nostro tentativo di comprendere la nascita delle maggioranze minacciate e la trasformazione delle democrazie occidentali. Nel suo lavoro, Stenner dimostra che il bisogno di un governo autoritario non è un tratto psicologico stabile. È, semmai, una predisposizione psicologica degli individui a diventare intolleranti quando percepiscono un aumento nei livelli di minaccia. Per usare le parole di Jonathan Haidt, è "come se le persone avessero un pulsante sulla fronte che, quando viene premuto, le spinge a concentrarsi intensamente sulla difesa del loro gruppo, cacciando gli stranieri e gli anticonformisti e sradicando il dissenso interno" .13 A premere questo pulsante non è una minaccia qualsiasi, ma quella che Stenner chiama una "minaccia normativa", quando la persona ha la sensazione che l'integrità dell'ordine morale sia a rischio e che il "noi" percepito si stia disintegrando. È il timore che l'ordine morale stia crollando, più che la situazione concreta dell'individuo, a scatenare la sua rivolta contro gli stranieri e tutti coloro che egli percepisce come una minaccia. Il concetto di "minaccia•normativa" formulato da Stenner ci aiuta a capire meglio il modo in cui la crisi dei rifugiati del 2015 ha trasformato la politica europea e come mai le società dell'Europa centrale abbiano avuto le reazioni più ostili di fronte ai migranti, sebbene non ne abbiano dovuto accogliere quasi nessuno. Nel caso dell'Europa, la "minaccia normativa" posta dalla crisi dei rifugiati ha la sua radice nella demografia. Curiosamente, il panico demografico è uno dei fattori meno discussi fra quelli che stanno modificando il comportamento degli europei nei confronti dei migranti e dei rifu-

FUTURI MAGGIORITARI

99

giati. Si tratta però di un fattore critico, di particolare importanza per l'Europa centrale e orientale. Si sa che, nella storia recente della regione, le nazioni e gli stati si sono indeboliti. Nel corso degli ultimi venticinque anni, circa un bulgaro su dieci è andato a vivere e a lavorare all'estero. E la maggior parte di coloro che se ne vanno sono, come ci si aspetterebbe, dei giovani. Secondo le proiezioni dell'Onu, la popolazione della Bulgaria diminuirà del 27,9 per cento di qui al 2050. In nazioni piccole come la Bulgaria, la Lituania o la Romania (negli ultimi dieci anni la Lituania ha perso il 12,2 per cento della sua popolazione, mentre la Romania il 7 per cento), l'allarme per !'"estinzione etnica" è chiaramente percepibile. Per loro, l'arrivo dei migranti è il segno dell'uscita dalla storia, e l'argomento popolare secondo cui un'Europa sempre più anziana ha bisogno dei migranti non fa che rafforzare il sentimento collettivo di malinconia esistenziale. Un decennio fa, il filosofo ed ex dissidente ungherese Gaspar Mikl6s Tamas 14 faceva notare come l'Illuminismo, in cui l'idea dell'Unione europea affonda le sue radici, preveda una cittadinanza universale. Tale cittadinanza, però, necessita di due precondizioni: o i paesi poveri e disfunzionali diventano paesi in cui valga la pena vivere, oppure l'Europa deve aprire a tutti le sue frontiere. Niente di tutto ciò accadrà nel prossimo futuro, e forse non accadrà mai. Oggi il mondo è popolato da numerosi stati falliti di cui nessuno vuole essere cittadino e l'Europa non ha la capacità di tenere aperte le frontiere, una cosa a cui i suoi cittadini o elettori non acconsentirebbero. Li:: rivoluzione dei migranti

Nel 1981, i ricercatori della University of Michigan che condussero il primo World Values Survey 15 furono sorpresi di scoprire che la felicità delle nazioni non dipendeva dal benessere materiale. All'epoca i nigeriani erano tanto felici quanto gli abitanti della Germania Ovest. Ma oggi, trentacinque anni dopo, la situazione è cambiata. Secondo gli ultimi rilievi, nella maggior parte dei casi la felicità delle persone può essere desunta dal loro Pii. 16 Quello che si è

100

IVAN KRASTEV

verificato nel frattempo è che i nigeriani hanno avuto i televisori e la diffusione di internet ha permesso ai giovani africani di conoscere il modo in cui gli europei vivono e come sono le loro scuole e i loro ospedali. La globalizzazione ha trasformato il mondo in un villaggio, ma questo villaggio vive sotto una dittatura - la dittatura delle comparazioni mondiali. Le persone non confrontano più la propria vita con quella dei vicini, ma con quella degli abitanti più ricchi del pianeta. In questo nostro mondo interconnesso, l'immigrazione è la nuova rivoluzione: non una rivoluzione novecentesca delle masse, ma una rivoluzione verso l'esterno compiuta da individui e famiglie e ispirata non dalle immagini del futuro dipinte dagli ideologi ma dalle foto di Google Maps che ritraggono la vita dall'altro lato della frontiera. Questa nuova rivoluzione non ha bisogno di movimenti o leader politici per avere successo. Così, non dobbiamo sorprenderci se per molti sfortunati del pianeta attraversare i confini europei è più attraente di ogni utopia. Per un numero crescente di persone, l'idea di cambiamento significa cambiare il paese in cui si vive, non il governo sotto cui si vive. Il problema di questa rivoluzione dei migranti è la sua preoccupante capacità di ispirare una controrivoluzione in Europa. La caratteristica essenziale di molti dei partiti populisti di destra europei è il fatto che siano non tanto nazionalisti e conservatori, quanto reazionari. Riflettendo sul diffondersi di politiche reazionarie in Occidente, Mark Lilla ha osservato che "la vitalità duratura dello spirito reazionario anche in mancanza di un programma politico rivoluzionario" deriva dalla sensazione che "ovunque, nel mondo di oggi, vivere una vita moderna, sottoposta a cambiamenti sociali e tecnologici continui, significhi sperimentare l'equivalente psicologico di una rivoluzione permanente" .17 E per i reazionari "l'unica risposta sensata all'apocalisse è provocarne un'altra, nella speranza di ricominciare". 18 Leconomista di Harvard Dani Rodrik aveva ragione quando, qualche anno fa, awertiva che per gestire le tensioni tra la democrazia nazionale e il mercato globale gli stati avevano tre opzioni: limitare la democrazia per aumentare la propria competitività nei mercati internazio-

FUTURI MAGGIORITARI

101

nali; frenare la globalizzazione nella speranza di costruire una legittimità democratica al loro interno; oppure globalizzare la democrazia a discapito della sovranità nazionale. Quello che non possiamo avere è l'iperglobalizzazione, la democrazia e l'autodeterminazione insieme. Non deve quindi meravigliarci che gli internazionalisti comincino a provare un certo disagio verso le democrazie nazionali e che i populisti difensori della democrazia si rivelino protezionisti e isolazionisti. 19 La svolta populista

Se la storia ci insegna qualcosa, è che la diffusione delle libere elezioni può favorire sia l'apertura sia la chiusura delle società nazionali. La democrazia è un meccanismo di inclusione ma anche di esclusione, e quello a cui assistiamo oggi è la nascita di regimi maggioritari in cui la maggioranza trasforma lo stato in un possedimento privato, in risposta alla pressione competitiva di un mondo in cui la volontà popolare è l'unica fonte di legittimità politica e i mercati globali l'unica fonte di crescita economica. La "svolta populista" varia da paese a paese, ma possiamo identificare alcune costanti. L'intensificazione dei sentimenti populisti significa un ritorno alla polarizzazione politica e a uno stile politico più conflittuale (il che non è necessariamente uno sviluppo negativo). Esso rovescia il processo di frammentazione dello spazio politico che è caratterizzato dal proliferare di piccoli partiti e movimenti politici monotematici e attira l'attenzione politica non sugli individui ma sulle loro paure collettive. L'ascesa del populismo è un ritorno a una politica più personalistica in cui il leader gioca un ruolo molto significativo e dove le istituzioni godono di sempre minore fiducia. La separazione destra/sinistra è sostituita dal conflitto tra internazionalisti e nativisti. L'esplosione della paura segna inoltre la dissoluzione dell'unione tra democrazia e liberismo che caratterizzava in modo peculiare il mondo post-1989. L'aspetto davvero allettante della democrazia liberale sta nel fatto che coloro che sono stati sconfitti alle elezioni non devono temere di perdere troppo: la sconfitta elet-

102

IVAN KRASTEV

torale comporta di doversi riorganizzare e preparare per la prossima sfida, non di dover andare in esilio o in clandestinità quando tutto è stato perduto. Lo svantaggio, spesso poco ricordato, è che la democrazia liberale offre ai vincitori poche chance di una vittoria completa e definitiva. In epoca predemocratica - ossia per gran parte della storia umana - le dispute non erano risolte da dibattiti pacifici e da passaggi di potere ordinati. Al contrario, era la forza a regnare: gli invasori vittoriosi o i partiti vincitori in una guerra civile avevano i nemici sconfitti alla propria mercé, liberi di fare loro quello che volevano. Sotto la democrazia liberale, al "conquistatore" non viene concessa questa soddisfazione. Il paradosso della democrazia liberale è che i cittadini sono più liberi, ma si sentono meno potenti. Il fascino dei partiti populisti consiste nel fatto che promettono una vittoria non ambigua. Essi si rivolgono a coloro che vedono la separazione dei poteri, tanto amata dai liberali, non come un modo per tenere sotto controllo chi si trova al potere, ma come un alibi grazie al quale le élite possono rompere le loro promesse elettorali. Pertanto, i populisti al potere si contraddistinguono per il tentativo costante di smantellare il sistema di pesi e contrappesi portando istituzioni indipendenti come tribunali, banche centrali, mezzi di comunicazione e organizzazioni della società civile sotto il loro controllo. Ma i partiti populisti non sono solo vincitori spietati: essi sono anche pessimi perdenti. La convinzione di parlare per la maggioranza rende loro difficile accettare la sconfitta elettorale. Il risultato è un numero crescente di elezioni contestate e il diffondersi dell'idea che "le,.elezioni sono imparziali solo quando le vinciamo noi". Nel mondo post-1989 c'era l'assunto comune che la diffusione della democrazia avrebbe significato sul lungo periodo anche la diffusione del liberalismo. È questo l'assunto che oggi viene messo in questione dall'ascesa dei regimi maggioritari nei vari angoli del pianeta. Il paradosso delle democrazie liberali europee post-Guerra fredda è che all'avanzamento delle libertà personali e dei diritti umani si è accompagnato il declino del potere dei cittadini di cambiare con il proprio voto non solo governi ma anche politi-

FUTURI MAGGIORITARI

103

che. Ora, il primato della politica è stato ripristinato e i governi stanno riacquistando la capacità di governare - a quanto sembra, però, a spese delle libertà individuali. Note J. Saramago, Le intermittenze della morte, Einaudi, Torino 2005, p. 10. Ivi, p. 80. 3 R.S. Foa, Y. Mounk, The democratic disconnect, in "The Joumal of Democracy", 27, 3, 2016, pp. 5-17, 7. 4 lvi, p. IO. 5 F. Fukuyama, The End of History?, in "National Interest", 1989, pp. 3-18. 6 K. Jowitt, After Leninism: The New World Disorder, in "Joumal of Democracy", 2, 1991, pp. 11-20. Jowitt ha poi sviluppato queste idee in The New World Disorder: The Leninist Extinction, University of California Press, Berkeley 1992. Cfr. soprattutto i capitoli dal 7 al 9. 7 lvi, p. 259. 8 A. Appadurai, Fear of Small Numbers: An Essay on the Geography of Anger, Duke University Press, Durham 2006, p. 23. 9 H. Kreisler, The Individuai, Charisma and the Leninist Extinction. A Conversation with Ken Jowitt, in "Conversations with History''. Series of the Institute of Intemational Studies, UC Berkeley, 7 dicembre 1999. Disponibile online all'indirizzo: http://globetrotter.berkeley.edu/people/Jowitt/jowitt-con0.html. 10 Viktor Orban, discorso a Baile Tu~nad, 26 luglio 2014. Una traduzione inglese del discorso è disponibile online all'indirizzo: http://budapestbeacon. com/public-policy/full-text-of-viktor-orbans-speech-at-baile-tusnad-tusnadfurdo-of-26-july-2014/10592. \\ Jbid. 12 K. Stenner, The Authoritarian Dynamic, Cambridge University Press, Cambridge-New York 2010. 13 J. Haidt, When and Why Nationalism Beats Globalism, in "The American Interest", 12, I, 10 luglio 2016. Disponibile online all'indirizzo: http://www.the-american-interest.com/2016/07I I 0/when-and-why-nationalism-beats-globalism/. 14 G.M. Tamas, What is Post-Fascism?, 13 settembre 2001. Disponibile online all'indirizzo: https://www.opendemocracy.net/people-newright/article_306.jsp. 15 Cfr. History of the World Values Survey Association. Disponibile online all'indirizzo: http://www.worldvaluessurvey.org/WVSContents.jsp?CMSID=History. 1• Cfr. M. Roser, Happiness and Life Satisfaction, 2016. Disponibile online all'indirizzo: https://ourworldindata.org/happiness-and-life-satisfaction/. 17 M. Lilla, The Shipwrecked Mind: On Politica/ Reaction, New York Review ofBooks, New York 2016, p. XIV. 18 M. Lilla, Republicans for Revolution, in "The New York Review of Books", 12 gennaio 2012. 19 Cfr. D. Rodrik, The Globalization Paradox: Democracy and the Future of the World Economy, W.W. Norton & Company, New York 2011. 1

2

I.:Europa rifugio Bruno Latour

Dopo le elezioni americane del novembre 2016, almeno le cose sono chiare. L'Inghilterra si è smarrita nel suo sogno imperiale, versione fine Diciannovesimo secolo; gli Stati Uniti vogliono ritrovare la grandeur, versione dopoguerra, come in una foto seppiata anni cinquanta. L'Europa, l'Europa continentale si ritrova sola, debole e più divisa che mai. La Polonia sogna un paese immaginario, l'Ungheria vuole solo "ungheresi veri", gli olandesi, i francesi e gli italiani sono alle prese con partiti che auspicano una chiusura all'interno di frontiere egualmente immaginarie. La Scozia, la Catalogna e le Fiandre vogliono diventare stati. E nel frattempo l'orso russo si lecca i baffi mentre la Cina realizza finalmente il suo sogno di ridiventare !"'impero di mezzo" ignorando gli interessi di tutte le sue periferie. L'Europa, in via di smembramento, conta come il due di picche. E stavolta non può certo fare affidamento sugli Stati Uniti, nelle mani di un nuovo Ubu re. Potrebbe essere quindi il momento giusto per ritessere le trame di un'Europa unita. Oh, non certo quella che immaginavano i padri fondatori alla fine della Seconda guerra mondiale, a partire dal ferro, dal carbone e dall'acciaio o, più di recente, dalla folle speranza di uscire dalla storia grazie a regole comuni di standardizzazione e a una moneta unica. No, l'Europa potrà di nuovo riunirsi solo a causa di minacce altrettanto gravi di quelle degli anni cinquanta che la spingeranno a svolgere il proprio ruo-

106

BRUNO LATOUR

lo in una storia che non è assolutamente più quella del Ventesimo secolo. L'Europa si trova davanti a tre minacce: la diserzione dei paesi che avevano inventato la globalizzazione, il cambiamento climatico, l'obbligo di servire da rifugio a milioni di migranti e rifugiati. In realtà, si tratta di tre aspetti di un'unica metamorfosi: il suolo europeo ha cambiato natura e tutti noi europei siamo in migrazione verso territori da riscoprire e rioccupare. Primo evento storico: la Brexit. Il paese che ha inventato lo spazio indefinito del mercato, sul mare come sulla terra, il paese che ha continuato a spingere l'Unione europea a essere null'altro che una grande bottega, è lo stesso paese che, a fronte dell'irruzione a Calais di qualche migliaio di rifugiati, ha deciso con un colpo di testa di non partecipare più al gioco della globalizzazione. E così si è ritirato dall'Europa e, di conseguenza, dalla storia, perso in un sogno d'impero a cui nessuno crede più. Secondo evento storico: l'elezione di Trump. Il paese che aveva imposto al resto del mondo la propria particolare globalizzazione, e con quale violenza!, il paese costruito a partire dalla migrazione e dall'eliminazione dei precedenti abitanti, proprio quel paese affida il proprio destino a colui che promette di isolarsi in una sorta di fortezza, di non lasciare più entrare rifugiati, di non fornire sostegno ad alcuna causa che non sia sul proprio suolo preparandosi però a intervenire un po' dappertutto con la stessa disinvolta faccia tosta. Padroni a casa propria! Indietro tutta! Ma il problema è che non esiste più una "casa propria", per nessuno. Via di qua! Dobbiamo tutti muoverci. Perché? Per il fatto che non c'è un pianeta in grado di realizzare i sogni della globalizzazione. Ed eccoci così al terzo evento storico, di grar 1lunga il più importante. Il 12 dicembre 2015, a Parigi, la firma dell'accordo al termine della conferenza sul clima Cop 21. L'elemento essenziale non risiede certo nelle decisioni prese dai delegati, e nemmeno nel fatto che l'accordo sia applicato (i negazionisti alla Casa bianca e al Senato faranno di tutto per mettere i bastoni fra le ruote). No, quello che conta è che quel giorno i paesi firmatari, fra scro-

l'.EUROPA RIFUGIO

107

scianti applausi, abbiano compreso che, se proseguono sulla strada dei loro progetti di modernizzazione, il pianeta risulterà incompatibile con i loro auspici di sviluppo. Fino a quel momento, invece, si erano limitati a costruire castelli in aria. In mancanza di un pianeta, di una terra, di un suolo, di un territorio su cui collocare quel Globo della globalizzazione verso cui tutti i paesi ambiscono a dirigersi, che fare? Si può negare l'esistenza del problema oppure cercare di atterrare. Per ciascuno di noi la questione diventa la seguente: "Continuare a coltivare sogni di fuga o mettersi in cammino alla ricerca di un territorio abitabile per noi e i nostri figli?". Ecco che cosa oggi divide le persone, ben più dell'appartenenza alla destra o alla sinistra! Gli Stati Uniti avevano due opzioni: divenire consapevoli dell'ampiezza della mutazione e della loro immensa responsabilità in proposito, diventando di conseguenza realisti e guidando il mondo libero al di fuori dell'abisso, o intestardirsi nella denegazione del problema. Trump sembra avere deciso di voler fare sognare l'America ancora per qualche anno, ritardando l'atterraggio e precipitando anche gli altri paesi nell'abisso. Noi europei non lo possiamo permettere. Proprio quando prendiamo coscienza di una molteplicità di minacce, ci troviamo ad accogliere sul nostro continente milioni di persone che l'azione cumulativa di guerre, fallimenti della globalizzazione e mutazioni climatiche precipitano, come noi, contro di noi, con noi, nella ricerca di un territorio abitabile per loro e i loro figli. Si deve coabitare con chi non aveva finora condiviso le nostre tradizioni, i nostri costumi, i nostri ideali. Sono il nostro prossimo straniero, terribilmente prossimo e terribilmente straniero. Con i popoli in migrazione abbiamo in comune una sola cosa: la prova di trovarsi senza suolo. Noi, vecchi europei, perché non c'è un pianeta per la globalizzazione e dovremo cambiare la totalità dei nostri stili di vita; loro, i futuri europei, in quanto hanno dovuto abbandonare il loro vecchio suolo devastato e imparare ad apprendere a cambiare la totalità dei loro stili di vita. Non è molto? No, ma si tratta dell'unica possibile via d'uscita: scoprire un territorio comune dove abitare. Si tratta di una nuova univer-

108

BRUNO LATOUR

salità. L'unica possibile alternativa è fare finta che nulla sia cambiato e continuare il sogno a occhi aperti dell'American way of !ife, di cui non beneficeranno i nove miliardi di esseri umani, asserragliandosi dietro una muraglia ... Quando tutti si chiudono in casa, evidentemente è il momento peggiore per pensare in termini di apertura delle frontiere e rivoluzione negli stili di vita. Ma le migrazioni e il nuovo regime climatico sono due volti della stessa minaccia. Molti nostri concittadini negano ciò che avviene al pianeta, ma comprendono perfettamente come la questione delle migrazioni metta duramente alla prova i loro desideri di identità. Finora, sulla base di una spinta ben alimentata dai partiti "populisti", hanno colto la mutazione ecologica solo in una delle sue dimensioni: essa getta al di qua delle frontiere persone· di cui non vogliono sapere nulla. Ne conseguono risposte del tipo: "Rafforziamo i confini e sfuggiremo all'invasione". A sfuggire, però, è l'altra faccia di quella stessa mutazione: il nuovo regime climatico da tempo scavalca ogni frontiera e ci espone a tutte le tempeste senza che noi possiamo costruire muri in grado di contenere simili invasori. Se vogliamo difendere le nostre identità dobbiamo identificarci con quei migranti senza forma o nazionalità chiamati clima, erosione, inquinamento, esaurimento delle risorse, distruzione degli habitat. A loro, anche se si chiudessero su due piedi le frontiere ai migranti, non si può impedire di passare. Ed ecco che dobbiamo introdurre un'ipotesi di scienza politica o, meglio, una finzione verosimile. Le élite illuminate - e te ne sono - a partire dagli anni ottanta del secolo scorso hanno colto la portata drammatica dei problemi compendiati nel termine "clima" ma che devono essere considerati in termini più ampi, come un nuovo regime nelle relazioni fino a oggi abbastanza stabili intrattenute con la Terra. Finora, si poteva fare man bassa di un suolo, ottenere diritti di proprietà, sfruttarlo, usarlo e abusarne, mentre il suolo stesso restava tutto sommato quieto. Le élite illuminate hanno iniziato ad accumulare prove sul fatto che così non si poteva andare avanti. Lo sapevano

t:EUROPA RIFUGIO

109

da tempo ma, diciamo, avevano imparato a ignorarlo coraggiosamente. Sotto il suolo della proprietà privata, dell'accaparramento delle terre, dello sfruttamento dei territori, un altro suolo, un'altra terra, un altro territorio iniziava ad agitarsi, a tremare e a sommuoversi. Una sorta di terremoto ha suscitato un sempre maggior turbamento presso le élite illuminate. "Fate attenzione, niente sarà più come prima: pagheremo caro il ritorno della Terra e il rivolgimento di potenze finora docili." Il problema è che questa minaccia è stata recepita da altre élite, forse meno illuminate ma dotate di grandi mezzi e portatrici di enormi interessi. Ed è qui che interviene l'ipotesi della finzione politica. Queste ultime élite sono perfettamente consapevoli della fondatezza della minaccia ma non ne derivano la conseguenza che il rivolgimento della Terra su se stessa lo pagheremo, e lo pagheremo caro. Diversamente, ne hanno tratto due altre conclusioni, che oggi conducono all'elezione di Ubu re alla Casa bianca: sì, il rivolgimento ci costerà caro ma a pagarlo saranno altri, non certo noi; si deve risolutamente negare la verità indiscutibile del nuovo regime climatico. Tale ipotesi, se corretta, ci permette di comprendere quello che, a partire dagli anni ottanta, è stato definito come "deregulation" o "smantellamento dello stato sociale", a partire dagli anni duemila come "climanegazionismo", nonché l'ampliarsi vertiginoso delle ineguaglianze awenuto negli ultimi quarant'anni. Tutto ciò rimanda a un'analoga razionalità: le élite sono state talmente illuminate da decidere che non ci sarà un futuro per tutti. Di conseguenza, ci si deve sbarazzare al più presto di tutti i fardelli della solidarietà (e abbiamo la deregulation), si deve costruire una sorta di fortezza dorata per la piccola percentuale di coloro che potranno cavarsela (ed ecco l'incremento delle ineguaglianze!). Per dissimulare il crasso egoismo di una simile fuga dal mondo comune, tuttavia, si deve assolutamente negare l'esistenza stessa della minaccia all'origine di quella fuga a rotta di collo, e così abbiamo la negazione del mutamento climatico. In assenza di tale ipotesi, non si possono comprendere l'esplosione delle ineguaglianze, l'investimento nel climascetticismo e la furia della deregu-

110

BRUNO LATOUR

lation, tre tendenze che definiscono una storia nella quale l'Europa continentale fa così fatica a inserirsi. Per riprendere l'abusata metafora del Titanic: le persone informate scorgono a prua l'arrivo dell'iceberg, sono consapevoli che il naufragio è assicurato, si appropriano delle scialuppe di salvataggio, chiedono all'orchestra di continuare a suonare a lungo motivi soporiferi al fine di approfittare della notte oscura per svignarsela prima che strani movimenti allertino le altre classi! Quella gente, ossia le élite che dovremmo ormai definire oscurantiste, ha capito che se vuole continuare a vivere come le piace non deve più fare finta di condividere lo spazio con il resto del mondo. All'improvviso, la globalizzazione assume una torsione del tutto differente. Dal parapetto della nave, le classi inferiori, ormai sveglie, vedono le scialuppe allontanarsi sempre più. L'orchestra continua a suonare Nearer, my God, to Thee, ma la musica non basta più a coprire le urla di rabbia ... Ed è proprio di rabbia che si deve parlare se si vuole comprendere la reazione di ribellione e incredulità contro un simile abbandono e tradimento. Per capire l'attuale situazione, i politologi usano e abusano del termine "populismo". Si accusa il "popolo" di crogiolarsi in ottiche anguste, nelle proprie paure, nella diffidenza innata verso le élite, nel cattivo gusto culturale e, soprattutto, nella passione per l'identità, il folclore, l'arcaismo e le frontiere - s~nza dimenticare il rimprovero di una colpevole indifferenza ai fatti. Il "popolo" mancherebbe di generosità, di apertura mentale, di razionalità; avrebbe perso il gusto per il rischio (che meraviglia l'elogio del gusto per il rischio pronunciato da coloro che sono al sicuro da tutto ovunque le miglia accumulate permettano loro di volare!). Ciò significa dimenticare come questo "popolo" sia stato premeditatamente tradito dn coloro che hanno abbandonato l'idea di realizzare davvero la modernizzazione del pianeta con tutto il mondo, in quanto hanno capito, prima e meglio di tutti, che era impossibile in mancanza di un pianeta abbastanza vasto per i loro sogni di crescita illimitata. L'elezione di Trump contribuisce a rendere più chiara la situazione politica, in quanto l'orizzonte verso cui tra-

I.:EUROPA RIFUGIO

111

scina gli Stati Uniti fornisce un'idea così diametralmente opposta alla direzione da prendere che definisce perlettamente, per contrasto, la natura del terzo attrattore! Di fatto, la novità introdotta da Trump consiste nel costruire una linea politica sulla denegazione sistematica dell'esistenza della mutazione climatica. Per la prima volta, al climanegazionismo è affidata la funzione di quadro organizzatore delle scelte politiche. Quale chiarificazione! Non si tiene conto dell'originalità dei fascisti quando si assimila Trump ai movimenti degli anni trenta. I due fenomeni hanno in comune solo l'invenzione di una nuova combinazione che lascia le vecchie élite per un certo tempo del tutto sconcertate. Ma ciò che i fascisti avevano tentato di combinare rimaneva all'interno del vettore che, a partire dai vecchi territori, andava verso la modernizzazione. Il ritorno a un passato immaginario - Roma, i germani - si coniugava agli ideali della rivoluzione e della modernizzazione tecnica e industriale, attraverso l'invenzione della figura dello stato totale - dello stato di guerra in opposizione all'idea stessa di individuo. Non troviamo nulla di tutto ciò in Trump: lo stato è detestato, l'individuo è sovrano e si tratta soprattutto di guadagnare tempo eliminando tutti i possibili vincoli prima che tutti si accorgano che non esiste un mondo corrispondente a questa America. L'originalità di Trump risiede nella capacità di congiungere in uno stesso movimento, da una parte, la fuga in avanti verso il massimo profitto abbandonando il resto del mondo alla sua sorte (i nuovi ministri che dovrebbero rappresentare "la gente comune" sono dei miliardari!), dall'altra, la fuga all'indietro di tutto un popolo verso le categorie nazionali ed etniche ("Make America great again"), con sullo sfondo l'esplicita negazione della situazione geologica e climatica. Il trumpismo, se si può usare questo termine, è una vera e propria innovazione politica che conviene prendere sul serio. Così come il fascismo era stato in grado di combinare gli opposti suscitando il totale sconcerto dei politici e dei commentatori dell'epoca, anche il trumpismo coniuga gli opposti riuscendo a ingannare, almeno per qualche tempo, il suo mondo. Anziché contrapporre le due fughe

112

BRUNO LATOUR

- verso la globalizzazione e verso il ritorno al vecchio terreno nazionale - Trump finge di poterle fondere, cosa possibile solo a patto di negare risolutamente l'esistenza di ogni conflitto fra la modernizzazione, da una parte, e la condizione materiale terrestre, dall'altra. Ciò spiega il ruolo costituente affidato al climascetticismo, altrimenti incomprensibile. (Ricordiamo che fino a Clinton le questioni climatiche erano oggetto di accordi bipartisan.) E si comprende bene il perché: la totale mancanza di realismo della combinazione - un gruppo di miliardari che guida milioni di appartenenti alle cosiddette "classi medie" verso il ritorno alla protezione del passato! - salterebbe agli occhi. Il tutto per il momento tiene ma solo a condizione di rimanere del tutto indifferente alla situazione geopolitica. Per la prima volta, un movimento politico si propone non di affrontare seriamente le realtà geopolitiche ma di collocarsi esplicitamente al di fuori di ogni vincolo, letteralmente offshore, come i paradisi fiscali. Ciò che conta è, in primo luogo, non condividere più con le masse un mondo che si sa non sarà più comune. Come se ci si potesse allontanare infinitamente da quel terzo attrattore, dallo spettro che ossessiona tutta la politica. È degno di nota che questa invenzione sia opera di un imprenditore costantemente indebitato, passato da un fallimento all'altro, che ha costruito la propria celebrità nei reality televisivi (un'ulteriore forma di irrealismo e di escapismo). La totale indifferenza ai fatti che ha segnato la campagna elettorale e la nuova amministrazione è una semplice conseguenza della pretesa di vivere senza alcun ancoraggio alla realtà. Quàndo si promette a chi andava verso il Vecchio suolo che avrebbe ritrovato il passato mentre lo si conduce a un luogo che concretamente non esisterà mai per la grande massa degli elettori, non si può essere troppo esigenti con le prove empiriche! È inutile indignarsi con gli elettori trumpisti per il fatto che "non credono ai fatti", non sono degli idioti. Diversamente, è proprio perché la situazione di insieme deve essere negata che l'indifferenza ai fatti diviene così essenziale. Se si prendesse in considerazione l'evidente contraddizione fra la fuga in avanti e quella all'indietro, non resterebbe

LEUROPA RIFUGIO

113

che il terrore! In tal senso, il trumpismo rappresenta (evidentemente all'inverso, in negativo, come rigetto) il primo governo ecologista del pianeta! Certo, è bene che la "gente comune" non si faccia troppe illusioni sul seguito dell'avventura. A essere attratte da Trump sono soprattutto quelle piccole élite che avevano capito fin dagli anni ottanta che non esisteva più un mondo comune possibile per loro e per altri nove miliardi di individui. "Deregulation spinta all'estremo, pompaggio massiccio di tutto ciò che resta da pompare nel sottosuolo - 'Drill baby drill' -, seguendo Trump riusciremo a guadagnare i trenta o quaranta anni di tregua necessari per noi e i nostri figli. E dopo che venga pure il diluvio, tanto saremo morti." I contabili conoscono bene gli imprenditori che ricorrono allo schema Ponzi: l'innovazione di Trump consiste nel farlo adottare dal paese più importante del mondo. Trump potrebbe così essere visto come un Madoff di stato. Senza dimenticare la cosa che spiega tutta la questione: Trump guida il paese che avrebbe più da perdere da un ritorno alla realtà, da una virata verso l'attrattore Terra. La scelta è folle ma comprensibile. Non è necessario essere veggenti per prevedere che tutto finirà in un diluvio di fuoco. Questa è l'unica vera analogia con il fascismo. Contrariamente alla formula di Marx, la storia non va necessariamente dalla tragedia alla farsa ma può anche ripresentarsi nella forma della buffoneria tragica. In ogni caso, la chiarificazione apportata dall'innovazione proposta da Trump fornisce alle forze progressiste - definite da ora in poi come quelle che volgono la loro attenzione al terzo termine, ossia la Terra - la misura esatta delle difficoltà che dovranno affrontare. Non si tratta più solo di convincere a recedere coloro che sognano di ritornare alla terra natale o di allearsi con chi mira all'accesso al mondiale, oggi ci si deve anche e soprattutto opporre frontalmente a chi si lascia trascinare dal pifferaio magico in una direzione che ci allontana una volta di più dalla Terra. Peter Sloterdijk un giorno ha detto che l'Europa era il club delle nazioni che avevano rinunciato definitivamente all'impero. Lasciamo i sogni di dominio imperiale ai

114

BRUNO LATOUR

brexiters, agli elettori di Trump, ai turchi, ai cinesi e ai russi. Siamo consapevoli che se ambiscono a regnare su un territorio inteso nel senso della cartografia non hanno più probabilità di noi di dominare quella Terra che domina noi e allo stesso modo loro. La sfida da cogliere è dunque particolarmente adatta all'Europa in quanto è essa che ha inventato la strana storia della globalizzazione prima di ritrovarsi a esserne una delle vittime. La storia apparterrà a coloro che saranno in grado di atterrare per primi su una terra abitabile, a meno che gli altri, i sognatori della Realpolitik vecchio stile, non l'abbiano nel frattempo fatta scomparire.

Superare la paura della libertà Paul Mason

Leigh, Regno Unito, 1976: è stata la prima volta che ho sentito pronunciare in pubblico la parola "negro". Mi trovavo con mio padre sugli spalti durante una partita di rugby, insieme a circa quattromila persone ammassate dietro ai pali. La nostra squadra aveva appena ingaggiato un giocatore di colore e quella era la sua prima partita importante. Negli anni settanta, i tifosi delle squadre avversarie avevano l'abitudine di mescolarsi nelle tribune. Quel giorno, però, i tifosi in trasferta si comportarono in modo deplorevole. Ogni volta che il nostro nuovo giocatore prendeva la palla, alcuni di loro iniziavano a fare versi da scimmia, mentre altri gli urlavano: "Stupido negro!". La cosa peggiore fu che alcuni tifosi della nostra squadra si unirono a loro. Mi sentivo imbarazzato e impotente. Poi accadde che il nuovo giocatore afferrò la palla, travolse tre uomini davanti a sé e andò in meta. Ricordo ancora il silenzio assoluto attorno a noi quando mio padre si voltò verso la folla, allargò le braccia e urlò a gran voce: "E adesso cosa ne pensate di quel 'negro'?". Che cosa conferiva a un uomo bianco poco istruito l'autorità di opporsi moralmente al razzismo? Mio padre non aveva alcuno status particolare: non era un leader sindacale o un attaccabrighe da pub. Era solo il membro di una comunità operaia pronta a esigere il rispetto dei suoi valori tradizionali. Leigh non era una città radicale. Tuttavia, esisteva una

116

PAULMASON

forte cultura politica implicita: odio per tutto ciò che aveva a che fare con i ricchi; sospetto verso tutto ciò che proveniva dall'esterno; diffidenza nei confronti di chiunque esibisse un comportamento che metteva la logica del mercato al di sopra della dignità umana, come rappresentanti, esattori del pigione o ladri. Dal momento che molta della nostra capacità di resistere dipende dall'esclusione degli estranei, si capisce come mai il razzismo, quando prende piede fra di noi, diventi crudele. Quando incontravano persone di colore, i minatori della generazione di mio padre li rassicuravano con una battuta di Paul Robeson nel film The Proud Valley: "Non siamo forse tutti neri laggiù nella cava?". Ma nessuno era preparato per il giorno in cui la cava sparì, portando con sé le fabbriche, le squadre di calcio dei lavoratori e i circoli. All'inizio della recessione del 1980, quando la disoccupazione di massa si fece sentire, mio padre, che era stato un ragazzo negli anni trenta, mi disse: "Se ci sarà un'altra depressione, i pregiudizi razziali torneranno". Alla fine non ci fu bisogno di una depressione. Nel 2016, due terzi degli abitanti della mia città hanno votato a favore della Brexit. Benché nello stesso anno il Partito laburista abbia vinto ancora una volta le elezioni comunali, il partito razzista di destra, lo Ukip, è arrivato secondo in metà dei distretti, prendendo il posto dei conservatori come principale alternativa ai laburisti. Alle elezioni politiche del 2015, lo Ukip ha ottenuto poco meno di novemila voti su quarantacinquemila. In precedenza, nel 2010, circa duemilasettecento persone avevano votato per il Partito nazionale britannico, un partito fascista, e oggi quei voti sono confluiti nel totale dello Ukip. È prevedibile che in futuro la città diventi un centro nevralgico della destra xenofoba. Nei pub e nei circoli, i vecchi minatori e gli ex rappresentanti sindacali cercano di serrare le fila, difendendo il socialismo e l'antirazzismo o addossando la colpa per la povertà e la stagnazione ai ricchi e alle politiche di austerità. Il problema è che, quand'anche vincessero, ci sarebbe un prezzo da pagare: dover accettare il razzismo e la xeno-

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

117

fobia nei luoghi in cui trent'anni fa sarebbero stati impensabili. La cultura della resistenza al capitale è diventata, per alcuni, una cultura di rivolta contro la globalizzazione, l'immigrazione e i diritti umani. Come si sia giunti a questo, è una storia che non parla solo del fallimento economico del neoliberismo, ma anche del crollo di una narrazione. La paralisi della sinistra, invece, non dipende dal suo fallimento nell'avanzare una critica economica al libero mercato, ma dall'incapacità di combattere in modo adeguato la battaglia narrativa scatenata dall'estrema destra. Esaminare questa guerra delle narrazioni non ha niente a che vedere con la classica tesi postmodernista secondo cui il segno precede la cosa significata. Al contrario, è diventata una questione di vita o di morte per la socialdemocrazia.

L'assalto neoliberista Il neoliberismo si manifestò con alcuni atti vendicativi: fra il 1980 e il 1981, Reagan e la Thatcher adoperarono politiche economiche procicliche per provocare la distruzione delle industrie tradizionali, con il fine specifico di atomizzare la classe lavoratrice e neutralizzare l'efficacia dei sindacati. Foucault aveva predetto che saremmo diventati "imprenditori del sé",' ma la generazione di mio padre aveva altre idee. Per loro, la competizione e il comportamento motivato dal commercio erano un tabù. Perché imparassero a pugnalarsi alle spalle, furono necessari anni di disoccupazione e di umiliazione nel sistema del welfare, oppure un lavoro nelle fabbriche sempre più pericoloso in seguito all'interdizione dei sindacati. Per il neoliberismo, lo scopo della battaglia era imporre una nuova narrazione sulla vita di milioni di persone. I lavoratori di un'intera generazione vennero obbligati a comportarsi come se la logica del mercato fosse più importante della logica del luogo o dell'identità di classe, anche se non ci credevano. I salari crollarono. La solidarietà venne meno. Gli outsider archetipici delle nostre comunità - il ladro, il truffa-

118

PAULMASON

tore, l'esattore, lo scioperante - divennero gli eroi popolari del thatcherismo, organizzandosi in piccole attività: imprese di pulizia, agenzie di sorveglianza, saloni abbronzanti, società che aiutavano gli operai a redigere curriculum. Attorno a queste ditte fiorì il crimine organizzato, al punto che spacciatori, prostitute e strozzini iniziarono ad aggirarsi per le strade di case a schiera in cui un tempo regnava l'ordine. Tutto questo, a voler essere onesti, ci distrusse. Alcuni lottarono - come i minatori, che scioperarono per dodici mesi fra il 1984 e il 1985. La maggior parte, però, cedette senza combattere. Di fronte al neoliberismo, le comunità di proletari adottarono molto presto una strategia di resistenza culturale passiva al di fuori del lavoro. Nei luoghi di lavoro - in cui ora dilagavano bullismo e sfruttamento-, le persone si conformavano ai nuovi rituali, al nuovo linguaggio e alle nuove regole. Ma negli spazi privati o di ritrovo, come la casa, il circolo e il pub, parlavano liberamente e trovavano sollievo per le proprie sofferenze. Gli anni ottanta videro la nascita di una nuova cultura della classe lavoratrice forzatamente separata dal lavoro. Nel decennio successivo, tale cultura si fece distante dal lavoro, indifferente a esso e concentrata su un mondo al di là di esso. All'inizio degli anni novanta c'era ancora qualcosa che poteva alleviare la miseria: il credito. I banchi dei pegni, scomparsi negli anni trenta, riapparvero: potevi impegnare il tuo stereo di plastica, la tua chitarra fatta in Cina, la carrozzina di quando eri bambino. I mutui venivano concessi con facilità, non solo a coloro che avevano lavorato e risparmiato, ma anche a coloro che non lo avevano fatto. E le carte di credito erano abbondanti, anche per coloro che le prosciugavano regolarmente e poi fallivano. A un certo punto arrivarono le compagnie che concedevano anticipi sullo stipendio, con tassi di interesse del mille per cento. E soprattutto, dopo l'ingresso della Cina nel mercato, la globalizzazione iniziò a ridurre in modo significativo il costo dei beni di prima necessità. Se per i ceti popolari la vita risultava più facile negli anni novanta che negli anni ottanta, ciò era dovuto al fatto che il credito e le merci cinesi controbilanciavano il pro-

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

119

blema principale: la stagnazione degli stipendi. Che la globalizzazione e la deregolamentazione finanziaria fossero di fatto un bene per i lavoratori divenne il messaggio esplicito della socialdemocrazia.

Gli effetti morali della trasformazione strutturale Il neoliberismo provocò numerose trasformazioni strutturali. Le principali furono le seguenti: la delocalizzazione delle industrie produttive, la ristrutturazione delle società per azioni in value chains di aziende più piccole, il taglio delle tasse per snellire l'apparato statale, la privatizzazione dei servizi pubblici e la finanziarizzazione della vita quotidiana. Solo comprendendo gli effetti narrativi di questi cambiamenti, insieme ai loro effetti economici diretti, possiamo spiegare il collasso ideologico del centrismo iniziato nel 2016. La delocalizzazione della produzione doveva servire a ridurre il costo degli stipendi e l'incidenza della quota salari sul Pii. A Leigh, l'azienda più rilevante fra quelle che delocalizzarono fu la Coles Cranes, attiva nel settore ingegneristico, che si trasferì in Polonia. Ma l'effetto narrativo di più ampia portata fu, per usare le parole di David Harvey, "l'annullamento dello spazio": segnalare a un'intera classe che il luogo - la fonte principale dell'identità - non aveva valore. La ristrutturazione delle imprese in segmenti che producevano margini di utili differenti ebbe come scopo quello di subordinare ogni aspetto della vita aziendale ai dettami dei mercati finanziari. Ora mantenere un circolo e una pista da bowling (entrambi presenti nella fabbrica locale in cui lavoravo nel 1979) non aveva più senso. Poteva ancora esserci la mensa, affidata magari a un catering esterno, ma solo se generava profitto. Anche in questo caso il messaggio era piuttosto chiaro: l'azienda non avrebbe più rispettato alcun obbligo sociale informale. La terza grande riforma strutturale fu rivolta al taglio della tassazione progressiva. Dal punto di vista ideologico, il fine era quello di snellire la struttura dello stato. Mà con la nascita delle bolle speculative e la moltiplicazione dei

120

PAULMASON

paradisi fiscali offshore, la bassa tassazione ebbe come conseguenza secondaria l'aumento della disuguaglianza e la soppressione della mobilità sociale. Lerosione dello stato sociale e dei servizi pubblici gratuiti comunicarono alla classe lavoratrice che il patto sociale del dopoguerra era finito. Solo le parti del welfare funzionali al capitale sarebbero sopravvissute. La privatizzazione, quarta arma del neoliberismo, ampliò l'ammontare di capitali investibili e curò la crisi dei profitti che aveva afflitto la recente epoca keynesiana. Le strade a pedaggio, le privatizzazioni ferroviarie, la frammentazione caotica dei servizi di trasporto locale, la facoltà di chiudere le forniture di gas ed elettricità dei poveri ... Lo scopo di tutto ciò era rendere i servizi pubblici sempre più costosi. Leffetto narrativo portò alla fine dell'idea di una dimensione economica pubblica: da quel momento in avanti, divenne logico pianificare la propria vita in base alla convinzione di poter contare solo su se stessi e sulla propria famiglia, e non sullo stato o su una comunità più ampia. Con lo stop imposto dalla Thatcher al programma di edilizia popolare, il messaggio alle famiglie della classe lavoratrice divenne chiaro: Siete da sole. Lo stato non vi aiuterà, anzi, renderà i servizi pubblici sempre più cari e sempre meno efficienti. Infine, la finanziarizzazione del consumo era solo una parte della finanziarizzazione generale del capitalismo stesso. Ora erano gli analisti delle banche di investimento a dettare alle aziende le loro priorità. I manager sentimentali che volevano conservare i rituali di cooperazione sociale che avevano appreso negli anni sessanta e settanta furono estromessi, e qu~sto fu il segnale culturale più grande. In futuro, lo status più alto non sarebbe stato attribuito ai dirigenti locali, che intrattenevano ancora rapporti informali con i rappresentanti sindacali. Il thatcherismo, al contrario, avrebbe celebrato l'egocentrismo della piazza di scambio. Se la borghesia di metà Novecento era impenetrabile, ora un uomo del popolo intraprendente ed egoista poteva entrare a far parte della nuova élite imprenditoriale. Esaltando il predatore finanziario come una specie di nuovo eroe proletario, il neoliberismo iniziò a trasformare

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

121

la "cultura popolare" in un'ideologia filocapitalistica che celebrava l'ignoranza e l'egoismo, vale a dire nell'opposto di ciò che era stata fino a quel momento. Se si confrontano gli episodi della soap opera Coronation Street degli anni sessanta con quelli della sua rivale EastEnders, iniziata durante gli anni della Thatcher, si può osservare, sia pure attraverso la lente di sceneggiature stereotipate, l'impatto morale del liberismo. Al linguaggio posato e razionale degli anni sessanta subentrarono urla, porte sbattute, donne picchiate, suicidi, depressioni, per non parlare della paura costante della droga e delle rapine. Le dipendenze e la rabbia dominavano'i nuovi archetipi drammatici come gli dèi dominavano quelli delle tragedie greche. I personaggi avevano perso volontà e complessità, diventando cifre bidimensionali della società e servi del destino. Per la generazione di mio padre, tutto il sistema era finalizzato a ossigenare l'antirazzismo, l'internazionalismo e l'altruismo. Il neoliberismo, invece, ossigenava i loro opposti.2 Lo scopo, perseguito per tre decenni, era quello di spezzare e frammentare la resistenza dei ceti popolari al nuovo ordine economico. Il problema è che, alla caduta del neoliberismo, a essere ossigenato non era più il conservatorismo mainstream, bensì il populismo autoritario di destra.

Il fallimento narrativo del neoliberismo Il neoliberismo fallì in due tempi. Alla fine degli anni novanta, risultò evidente che la promessa di mobilità sociale era stata infranta. All'inizio degli anni duemila, lo scoppio della bolla delle Dot-com e scandali societari come quelli di Equitable Life iniziarono a impedire l'accesso al sistema pensionistico aziendale, a cui aveva contribuito il terzo superiore della forza lavoro. Mentre la delocalizzazione lasciava sempre più comunità delle ex aree industriali a dipendere interamente dal lavoro nel settore pubblico e dal welfare, il Partito laburista fece intendere che non avrebbe opposto alcuna resistenza al cambiamento e nemmeno avrebbe protetto le vecchie forme di coesione sociale. Al congresso laburista

122

PAULMASON

del 2005, Tony Blair ammonì che discutere sulla globalizzazione era come discutere se l'autunno dovesse o meno succedere all'estate: "Il mondo cambia in un modo che è del tutto indifferente alla tradizione. Non perdona la fragilità. Non rispetta le antiche reputazioni. Non ha usi e costumi. È colmo di opportunità, ma solo per coloro che sono pronti ad adattarsi, lenti a lamentarsi, aperti, desiderosi e capaci di cambiare". Era un appello esplicito e definitivo affinché la classe operaia abbandonasse gli ultimi stanchi residui della propria cultura. Per sostituirla, Blair e Gordon Brown puntarono tutto sulla finanziarizzazione. La deregolamentazione del mercato creditizio permise anche ai poveri di partecipare alla bolla speculativa delle attività finanziarie. Il boom del settore finanziario determinò un elevato gettito fiscale, che fu redistribuito fra i lavoratori tramite sussidi, crediti d'imposta, investimenti nel sistema sanitario e agevolazioni per l'accesso all'istruzione universitaria. Alla vigilia del crack finanziario, sette milioni di persone, di cui un terzo erano nuclei familiari, ricevevano un qualche tipo di sussidio da parte dello stato. Insieme al sistema finanziario crollò anche il progetto migliorativo della socialdemocrazia che a esso si appoggiava. Al suo posto subentrò l'austerità, che decurtò la spesa nel welfare e nella sanità. Attraverso tagli punitivi delle prestazioni, costrinse un numero elevato di famiglie a dipendere dalle banche alimentari, al punto che il principale ente che le gestiva arrivò a fornire un milione e centomila pacchi di aiuti all'anno. L'austerità negò le indennità per malattia e invalidità a un milione di lavoratori al di sotto dell'età pensionabile. E, mentre la rete di sicurezza si lacerava, veniva meno anche il consenso all'immigrazione.

Come si è disintegrato il consenso all'immigrazione Nel dopoguerra, la Gran Bretagna accolse milioni di migranti, al pari di Stati Uniti, Germania e Francia. Il razzismo di una minoranza di lavoratori bianchi conservatori si placò quando gli immigrati riuscirono a integrarsi nella cultura britannica. Solo un piccolo numero di lavoratori

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

123

bianchi abbracciò il fascismo, in una forma peraltro così violenta da venire subito repressa. Il risultato fu che negli anni ottanta i ceti popolari delle grandi città erano ormai multietnici. Afrocaraibici, musulmani, indù, somali: all'inizio tutti conobbero l'emarginazione e il razzismo, mentre ora sono la regola nei luoghi di lavoro tradizionali, dai trasporti ai supermercati, dagli ospedali alle aziende informatiche. L'ingresso nell'Unione europa di dieci paesi esteuropei (AIO) ha cambiato completamente questa dinamica. Nelle due tappe del processo (inizialmente Romania e Bulgaria erano escluse), il governo inglese incoraggiò con entusiasmo i popoli di quei paesi ad abbracciare il diritto di libera circolazione degli individui sancito dal trattato dell'Unione europea. Fin dagli anni settanta, il consenso all'immigrazione era stato preservato grazie a ingressi altamente regolamentati, per esempio dal Kenya, dall'India o dal Bangladesh. Gli immigrati dei paesi dell'Est Europa, invece, arrivarono in virtù di un diritto, non di un permesso. Non sarebbero mai stati cittadini: benché al 2016 siano tre milioni, essi non hanno diritto di voto alle elezioni politiche. In secondo luogo, l'immigrazione dai paesi esteuropei era stata orientata allo scopo di diminuire i salari e peggiorare le condizioni di lavoro, anche se l'esito macroeconomico generale fu pressoché impercettibile. La forza lavoro dell'Est si inserì perfettamente nelle nuove istituzioni del lavoro precario. ·E, con le sentenze "Viking" e "Lavai" della Corte di giustizia europea, venne sancito il diritto dei datori di lavoro a "spedire" i lavoratori a basso costo da un paese all'altro. Un terzo cambiamento fu che, mentre l'immigrazione dall'Africa e dall'Asia era diretta verso le città, quella dall'Est Europa confluiva nelle piccole comunità cittadine che non avevano mai conosciuto fenomeni migratori, in cui le reti resilienti che permettevano alle grandi città multietniche di funzionare erano scarse e dove il carico a cui dovevano fare fronte i servizi pubblici era già alto. La nuova immigrazione lanciò un altro segnale narrativo alla classe lavoratrice del Regno Unito già esistente: è questo il tipo di lavoratore che preferiamo - flessibile,

124

PAULMASON

silenzioso, arrendevole, rispettoso, senza diritti, che contribuisce poco alla vita del demos e che non si aspetta nulla in cambio. La difesa neoliberista dell'immigrazione dai paesi esteuropei fu innanzitutto fatalistica: è un "fatto" della vita moderna che non può essere controllato o revocato. In seguito, quando gli studi iniziarono a evidenziare l'erosione dei salari nella fascia più debole del mercato del lavoro, tale fenomeno venne giudicato marginale e insignificante o, comunque, controbilanciato da più ampi benefici macroeconomici. Quando comprese la grande inquietudine dei lavoratori inglesi per la pressione che l'immigrazione esercitava sui servizi, il centro-sinistra credette che la situazione si potesse risolvere promettendo di investire denaro nei luoghi interessati, senza curarsi di rispondere all'obiezione secondo la quale il denaro avrebbe dovuto essere preso da qualche altra parte. Il neoliberismo ha ritenuto di poter superare l'ostilità verso l'immigrazione forte del fatto che, per trent'anni, ha annullato spazi, individualità e luoghi. Ha creduto che, essendo la globalizzazione un processo naturale, inarrestabile, alla fine le persone la avrebbero accettata, come hanno accettato ogni altra riforma strutturale. Al contrario, in Gran Bretagna si è scatenata una rivolta di lavoratori poveri che ha provocato la prima crepa nella struttura multilaterale del sistema mondiale: la Brexit. Il 52 per cento dei voti per la Brexit non era composto solo dai lavoratori bianchi. Secondo un exit poll, il 27 per cento dei neri e il 33 per cento degli asiatici hanno infatti votato per il leave. Inoltre, il 59 per cento di coloro che hanno votato per l'uscita dall'Unione europea appartiene alla classe media o alla classe alta. Ma la maggior parte dei voti per il leave proviene dalle piccole città, dove ciò che resta della cultura dei ceti popolari si è trasformato in una "identità" la cui caratteristica principale è la diffidenza: non solo verso la globalizzazione, ma anche verso la cultura liberale e internazionale fondata sui diritti umani che in precedenza aveva alimentato. Questa finta rivolta dei poveri fu dunque capace di esercitare un'egemonia verso l'alto nei ceti medi dei paesi piccoli. L'essere un professionista era associato al votare

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

125

per il remain nelle città, ma non nei piccoli paesi industriali. Dopo il voto numerose persone della classe media hanno ammesso: "Benché volessi votare remain, comprendevo la sofferenza dei poveri e quindi, per loro, ho votato leave". Si può disinnescare la rabbia solo comprendendone l'origine. La rabbia dei lavoratori bianchi e neri nati in Inghilterra era diretta più verso il sistema dell'immigrazione che non verso gli immigrati in quanto tali. Essa era e rimane il simbolo per eccellenza del desiderio neoliberista di annullare lo spazio, la comunità e il lavoro non astratto. Lisolamento e la sconfitta del razzismo della destra autoritaria e populista non possono essere ottenuti attraverso la sola economia; è necessaria una battaglia che riaffermi l'identità proletaria socialdemocratica, all'interno di un mondo individualistico e interconnesso. La battaglia narrativa che ci aspetta È chiaro dal 2008 che la globalizzazione andrà in frantumi, a meno che non si abbandoni il neoliberismo. Questo processo è già cominciato. I.:attrazione fatale che il neoliberismo ha esercitato sull'élite e su due generazioni di economisti professionisti era dovuta alla sua perfezione apparente. Il suo contenuto economico ha confermato l'idea che il capitalismo consista fondamentalmente nel mercato, nella sopravvivenza del più adatto e in uno stato minimo. La sua forma politica era perfettamente compatibile con l'assunto liberaldemocratico fondamentale: noi siamo prima di tutto cittadini, non lavoratori o padroni, e i nostri diritti sono innanzitutto individuali, non collettivi. Anche adesso - con Renzi caduto, Hollande çhe si trascina verso la fine del suo mandato e Schauble che chiede ancora più austerità in Grecia l'élite sociale e politica del neoliberismo stenta a mettere in questione la sua mentalità essenzialista. Una rottura si sta invece consumando nella direzione opposta. Il populismo autoritario che sta mobilitando una minoranza di elettori dei ceti popolari in tutta Europa rappresenta, al fondo, un'istanza di de-globalizzazione. La sua natura reazionaria non sta solo nella preferenza per il razzismo, l'i-

126

PAULMASON

slamofobia e il conservatorismo sociale, bensì nella totale ignoranza della complessità del compito. Il nazionalismo economico di oggi, a differenza di quello degli anni trenta, deve smantellare un sistema complesso, organico e resiliente. Quest'ultimo può crollare facilmente - attraverso una guerra valutaria o una serie di imponenti cancellazioni del debito-, ma così facendo renderebbe le città dei paesi perdenti simili a New Orleans dopo l'uragano Katrina. Per fortuna, la demografia politica delle masse va in una direzione del tutto contraria a quella degli anni trenta. Le libere confessioni e i comportamenti individualisti detestati dall'ultradestra xenofoba sono profondamente radicati in un'intera generazione. Secondo YouGov, nel Regno Unito, benché il 19 per cento delle persone abbia un forte orientamento di destra e il 29 per cento un orientamento centrista "autoritario e populista", la fetta più grande - il 37 per cento- appartiene alla "sinistra liberale, internazionalista e fìloeuropeista". 3 La società moderna non è equiparabile alla Repubblica di Weimar, dove la tolleranza e il multiculturalismo non erano che una patina sottile dietro alla quale si celavano mentalità reazionarie, gerarchiche e nazionaliste. L'attaccamento ai diritti umani e alla loro universalità, i nuovi comportamenti, le nuove convinzioni e i livelli di tolleranza attuali sono il prodotto sia del cambiamento tecnologico sia dell'istruzione. Dovrebbero essere estirpati con forza dalle menti, dai corpi e dalle microstrutture della maggior parte delle persone al di sotto dei trentacinque anni. Altrove ho sostenuto che il proletariato industriale non solo ha fallito nell'opporsi al neoliberismo durante gli anni ottanta, ma, a seguito della rivoluzione tecnologica, si è visto sottrarre il suo ruolo di attore del cambiamento sociale da un gruppo più amorfo che il sociologo Manuel Castells ha chiamato "l'individuo interconnesso" .4 Tale gruppo non include solo gli strati più bassi della classe dei professionisti e degli studenti, ma anche larghe parti della forza lavoro ordinaria: l'infermiera, il barista, il programmatore informatico. Anche quel che rimane della forza lavoro industriale con un impiego stabile è ampiamente collegato a questa cultura globalista, in

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

127

virtù delle norme dei luoghi di lavoro in cui si produce alta tecnologia. In questo senso, l'individuo interconnesso è "la classe lavoratrice sublimata". Se c'è un agente collettivo della storia capace di guidare la transizione al di là del capitalismo, questo è l'essere umano giovane, interconnesso e relativamente emancipato. Non si tratta di una classe, benché questi individui siano stati in gran parte privati di un futuro economico dal crollo del neoliberismo. Ma se li prendiamo e li inseriamo nello scenario degli anni trenta, risulta evidente la possibilità di un risultato positivo. Parlando della nascita del fascismo, Erich Fromm ha tratto la conclusione che esso non fu determinato solo da sofferenze economiche, ma anche da una "paura della libertà". Una mentalità autoritaria fece sì che la piccola borghesia tedesca e parte dei lavoratori reagissero alla propria impotenza con il "desiderio di essere dominati". Fromm ha scritto che la resistenza al nazismo delle organizzazioni dei lavoratori e della borghesia liberale e cattolica, benché fosse forte, a un certo punto venne meno. In primo luogo, in virtù di "uno stato di stanchezza interiore e di rassegnazione". 5 In secondo luogo, a causa delle conseguenze materiali della sconfitta che i lavoratori tedeschi subirono tra il 1919 e il 1923. Infine, perché, intorno al 1930, le ideologie della resistenza si esaurirono. Oggi, di fronte a Trump, alla Brexit e alla disintegrazione dell'ordine globale, è l'élite politica neoliberista di centro a provare sentimenti di rassegnazione e incredulità. Alla classe dei lavoratori interconnessi spetta il compito fondamentale di impegnarsi e allearsi con gli internazionalisti nelle comunità lavoratrici delle piccole città, coltivare ciò che resta della narrazione che ha permesso alla generazione di mio padre di soffocare il razzismo e fondere tutto ciò con una narrazione di speranza per il futuro. Lo scopo della socialdemocrazia non è lenire i desideri conservatori dei populisti autoritari. È proiettare un'alternativa fiduciosa che incontri i bisogni e le passioni della maggioranza della forza lavoro educata e interconnessa. Questo implica un rovesciamento consapevole degli assunti tattici della politica della "terza via". Blair, Clinton, Schroder, Renzi: tutti loro hanno creduto che i lavoratori

128

PAULMASON

manuali delle piccole città avrebbero sempre votato asinistra e che la socialdemocrazia dovesse rivolgersi alla classe media di centro. Il crollo del neoliberismo e la lunga erosione del nucleo progressista della cultura dei ceti popolari hanno rovesciato questi assunti. Una socialdemocrazia devota ai diritti umani, all'uguaglianza di genere, alla libertà personale e alla protezione dei migranti e dei rifugiati deve individuare il proprio nucleo nei seguenti attori: i lavoratori delle grandi città; la gioventù interconnessa; i dipendenti del settore pubblico; gli impiegati delle grandi multinazionali e dell'alta tecnologia, oltre naturalmente alle minoranze etniche, i lavoratori immigrati e le donne. Una socialdemocrazia nuova e radicale non può scendere a compromessi con la mentalità reazionaria che si è impadronita di circa il 20 per cento degli elettori del luogo in cui sono nato. Ma può offrire loro una speranza economica. E, soprattutto, può offrire loro denaro - preso in prestito, ricavato tassando i ricchi o stampato dalla Banca centrale - da investire in scuole, case, posti di lavoro, nel trasporto pubblico e nel sistema sanitario. Oggi è frequente sentire nei programmi televisivi degli irriducibili razzisti proletari che preferirebbero vedere la loro economia andare in rovina piuttosto che restare nell'Unione europea e accettare l'immigrazione. In un certo senso, essi hanno colto perfettamente qual è la posta in gioco. Tuttavia, insieme alle loro famiglie e alle loro comunità scopriranno presto che il razzismo non si può mangiare. Il fallimento della sinistra - e qui includo sia la sinistra radicale di Syriza e Podemos sia i socialdemocratici sconfitti - è dovuto all'aver sottovalutato la fragilità della narrazione neoliberista. Una volta che una parte di essa è venuta meno, il resto non aveva più senso. Per quanto abbiamo criticato il contenuto economico del neoliberismo, abbiamo ceduto alla tentazione di basare la nostra narrazione sull'assunto che le sue forme politiche sarebbero durate. Ora la sinistra deve combattere il nazionalismo di destra nelle comunità di lavoratori raccontando una storia diversa. Il neoliberismo ha sostituito i vecchi principi di collaborazione e coesione con un racconto i cui protagonisti

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

129

sono gli individui. Persone astratte con diritti astratti: il cartellino sull'uniforme era solo a beneficio del cliente o del capo, non serviva a esprimere un'identità. I lavoratori delle comunità sconfitte e abbandonate si sono aggrappati a ciò che rimaneva della loro identità collettiva. Ma dal momento che la loro utopia trainante, il socialismo, era stata dichiarata impossibile da chiunque tranne che dai partiti socialisti, essi hanno iniziato a fondare la propria identità su ciò che restava loro: l'accento, il luogo, la famiglia e l'etnia. Le politiche della Banca centrale e gli interventi statali, per quanto abbiano scongiurato la depressione temuta dalla generazione di mio padre, hanno creato dal 2008 una tendenza alla stagnazione: "bassa crescita, bassa inflazione, basso tasso di interesse di equilibrio", per usare le parole del governatore della Banca d'Inghilterra Mark Carney al G20 nel marzo 2016. Ma non ci può essere alcun equilibrio in queste circostanze, soprattutto laddove la medicina dell'austerità richiede continui attacchi al welfare e ai salari da cui dipendono le comunità a basso reddito. Finché il neoliberismo raccontava una storia coerente, coloro che ne erano le vittime maggiori - i lavoratori poco qualificati delle vecchie città industriali - potevano sopravvivere, anche se con una forte identità espressa solo privatamente. Ma tra il 2008 e il 2016 il fascino della narrazione neoliberista è svanito, molto prima di quanto non immaginassero i suoi critici. Da questo punto di vista, stiamo attraversando un momento analogo a quello attraversato dalla Russia durante la Perestrojka. Alla fine degli anni ottanta, sotto Gorbaciov, molti russi sperimentarono un'improvvisa "crisi di coscienza" di &onte alla consapevolezza che il crollo era imminente. Ma fino a quel momento la maggior parte delle persone si era comportata, aveva parlato e anche pensato come se il sistema sovietico fosse eterno. E malgrado il cinismo rispetto alla sua brutalità, molti sfilavano nelle parate e compivano i rituali richiesti dallo stato. L'antropologo russo Alexej Yurchak descrive questi eventi in un libro il cui titolo parla da solo: Everything Was Forever, Until lt Was No More. In seguito alla vittoria di Trump, è diventato possibile credere che un crollo analogo avrà luogo in Occidente e

130

PAULMASON

che a cadere saranno la globalizzazione, i valori sociali li-. berali, i diritti umani e lo stato di diritto. In tal caso, la forma standard del capitalismo diventerà, da Mosca a· Washington, un nazionalismo oligarchico e xenofobo. Se. questo accadrà, ogni progetto di giustizia sociale ed emancipazione umana dovrà essere ricalibrato su scala nazionale, proprio come negli anni trenta. Ma tutto ciò può essere scongiurato. Nella prossima fase, il progetto della sinistra dovrebbe essere quello di salvare la globalizzazione sbarazzandosi del neoliberismo. Più nello specifico, come ha suggerito Carney, abbiamo bisogno di nuovi meccanismi che eliminino la disuguaglianza e ridistribuiscano i benefici del commercio e del progresso tecnologico fra i lavoratori e i giovani. Per fare ciò, dobbiamo rovesciare parzialmente le cinque riforme strutturali descritte in precedenza. • • • •



Adottare politiche industriali che riportino i lavori produttivi nel Nord del mondo, senza curarsi degli effetti sulla crescita del Pii pro capite nel Sud. Obbligare le imprese ad accettare i loro obblighi sociali verso specifiche comunità reali e concrete, non verso la società civile in astratto. Rinazionalizzare i servizi pubblici fondamentali al fine di renderli economici o gratuiti, ottimizzando gli effetti del lavoro precario. Sradicare le strutture fiscali offshore e il sistema bancario ombra, riportando miliardi di capitale tassabile on shore, così da poter finanziare aumenti rapidi e massicci nella spesa pubblica volti a migliorare le condizio1 ni di vita. Definanziarizzare l'economia: aumentando i salari, riducendo la dipendenza dal credito, stabilizzando i debiti del settore sia privato sia pubblico attraverso cancellazioni, controllo dell'inflazione e, quando necessario, verifiche sui movimenti di capitale.

Queste misure non ucciderebbero la globalizzazione, ma la rovescerebbero parzialmente; stabilizzerebbero e salverebbero quello che è possibile stabilizzare e salvare nell'economia globalmente interconnessa, ma al prezzo di

SUPERARE LA PAURA DELLA LIBERTÀ

131

arrestare la globalizzazione, riportarla all'interno di condizioni controllate, nella prospettiva di riprendere il progresso, una volta corretti gli squilibri sociali. Che la crescita del Pil nei paesi in via di sviluppo diventi più equa, e dunque rallenti, è un problema secondario per i popoli del Nord del mondo. Gli effetti combinati di queste misure potrebbero avere un impatto immediato, ben prima di manifestarsi, diventando una lista di obiettivi coerenti nelle menti di milioni di persone, proprio come fece il keynesianesimo brutale del New Deal di Roosevelt negli anni trenta. Quanto all'immigrazione, nel mondo dei cellulari, di internet e della criminalità organizzata è impossibile fermarla senza adottare le misure omicide che abitano i sogni dell'alt-right: recinti elettrificati, sospensione del diritto internazionale, omicidi autorizzati dallo stato alle frontiere. L:Ocse ha stimato che gli Stati Uniti e l'Unione europea dovrebbero assorbire cinquanta milioni di migranti a testa di qui al 2060 per evitare che la crescita scenda a livelli zero. 6 È quindi necessario ricostituire il consenso per l'immigrazione, a) dirigendola, monitorandola e allocando risorse nei luoghi in cui il suo impatto sui servizi pubblici è negativo; b) riformando il mercato del lavoro così da impedire che i datori di lavoro sfruttino gli immigrati clandestini come "lavoratori astratti" ideali; c) invertendo le politiche di austerità. Un'inversione di marcia dall'austerità alla crescita trainata dagli investimenti non solo diminuirebbe in pochi mesi la competizione per gli alloggi, il servizio sanitario e i posti a scuola, ma creerebbe un gioco a somma positiva, riformulando completamente il dibattito sull'immigrazione. Con Trump e la Brexit è giunto il tempo di andare oltre la critica economica del neoliberismo. La sfida politica ed economica più concreta per la sinistra consiste nella costruzione di una narrazione postliberista. Bisogna togliere di mezzo ogni partito, uomo politico, struttura o teoria che sia d'intralcio. Perché il tempo gioca contro di noi.

132

PAULMASON

Note 1 M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (19781979), Feltrinelli, Milano 2005. 2 Devo l'uso del termine "ossigenazione" al suggerimento del romanziere Jim Crace. 3 J. 1\vyman, Trump, Brexit, Front National, AfD: branches of the same tree, 16 novembre 2016. Disponibile online all'indirizzo: https://yougov.co.uk/news/2016/ 11/16/trump-brexit-front-national-afd-branches-same-tree/. • Cfr. P. Mason, Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro, il Saggiatore, Milano 2016. 5 E. Fromm, Fuga dalla libertà, Edizioni di Comunità, Milano 1963, p. 170. • Cfr. H. Braconier, G. Nicoletti, B. Westmore, Policy Challenges for the Next 50 Years, in "Oecd Economie Policy Papers", 9, 2014. Disponibile online all'indirizzo: http://www.oecd.org/economy/Policy-challenges-for-the-next-fifty-years.pdf.

La politica nell'epoca del risentimento. I.:eredità oscura dell'Illuminismo Pankaj Mishra

I terremoti politici del nostro tempo - il trionfo di un razzista e molestatore sessuale dichiarato come Donald Trump, il successo elettorale in India e nelle Filippine di uomini forti accusati di omicidi di massa (Narendra Modi e Rodrigo Duterte) o il consenso popolare in Turchia e Russia a despoti imperialisti e senza pietà come Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan - hanno fatto emergere un'enorme energia repressa. La diffusione quasi simultanea nel mondo della demagogia allude a una situazione condivisa e co-determinata, anche se le secessioni del nostro tempo, dall'Isis alla Brexit, hanno numerose cause locali. I vincoli etici, ad esempio, si sono ovunque indeboliti, spesso su pressione dell'opinione pubblica. Quella che un tempo veniva chiamata "rabbia musulmana", identificata con le rivolte di uomini dalla carnagione scura e le barbe cespugliose, si manifesta ora globalmente, all'improvviso, nei buddisti dagli abiti zafferano responsabili delle pulizie etniche in Myanmar come nei nazionalisti bianchi dai capelli biondi in Germania. Come ha scritto Freud, "gli impulsi primitivi, selvaggi e malvagi dell'umanità non sono scomparsi ma continuano a esistere, sebbene allo stato represso", aspettando "l'occasione per manifestare la loro attività". 1 Come possiamo interpretare questo tracollo pressoché universale, che sembra essere tanto morale ed emotivo quanto politico? I nostri concetti e le nostre categorie, frutto di tre decenni di liberismo economico, sembrano incapaci di contenere questa esplosione di forze scatenate:

134

PANKAJ MISHRA

solo per dirne una, le "masse" appaiono improvvisamente più manipolabili e imprevedibili di quanto non supponessimo. Di conseguenza, la confusione e lo sconcerto affliggono le élite politiche, imprenditoriali ed editoriali. Di recente "The Economist", affidabile spacciatore di idee conformiste per queste classi di eletti, è passato dall'indignazione per la "politica della post-verità" (che di per sé non signifìca nulla) all'annuncio à la Rip Van Winkle 2 di un "nuovo nazionalismo". Testate come "Vanity Fair" sembrano parodie della "New Left Review" mentre assistono fuori tempo massimo ai fallimenti del capitalismo globale, in particolare alla sua incapacità di mantenere la promessa di prosperità generale e al suo disprezzo per il principio democratico di uguaglianza. Logore antinomie retoriche - progressista/reazionario, fascismo/liberalismo, razionale/irrazionale - vengono nuovamente adoperate. Tuttavia, mentre una disastrata industria intellettuale cerca di rincorrere eventi in rapida evoluzione e i significati sempre mutevoli delle azioni umane, sorge spontaneo il sospetto che la nostra ricerca di alternative politiche razionali al disordine attuale sia ormai fatalmente compromessa. Gli awersari del nuovo "irrazionalismo" politico, siano essi di sinistra, di destra o di centro, sono ancora fermi all'idea che gli individui siano attori razionali mossi da interessi personali materiali, che si arrabbiano quando questi interessi vengono frustrati e che, verosimilmente, si placano quando li vedono soddisfatti. Si tratta di una concezione dell'agire umano formulata originariamente dall'Illuminismo, il quale, rifiutando la tradizione e la religione, p