La Grande Madre. Scenari da un mondo mitico 9788875456627

831 215 10MB

Italian Pages 326 Year 2003

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La Grande Madre. Scenari da un mondo mitico
 9788875456627

Table of contents :
0003_1L......Page 3
0003_2R......Page 4
0004_1L......Page 5
0004_2R......Page 6
0005_1L......Page 7
0005_2R......Page 8
0006_1L......Page 9
0006_2R......Page 10
0007_1L......Page 11
0007_2R......Page 12
0008_1L......Page 13
0008_2R......Page 14
0009_1L......Page 15
0009_2R......Page 16
0010_1L......Page 17
0010_2R......Page 18
0011_1L......Page 19
0011_2R......Page 20
0012_1L......Page 21
0012_2R......Page 22
0013_1L......Page 23
0013_2R......Page 24
0014_1L......Page 25
0014_2R......Page 26
0015_1L......Page 27
0015_2R......Page 28
0016_1L......Page 29
0016_2R......Page 30
0017_1L......Page 31
0017_2R......Page 32
0018_1L......Page 33
0018_2R......Page 34
0019_1L......Page 35
0019_2R......Page 36
0020_1L......Page 37
0020_2R......Page 38
0021_1L......Page 39
0021_2R......Page 40
0022_1L......Page 41
0022_2R......Page 42
0023_1L......Page 43
0023_2R......Page 44
0024_1L......Page 45
0024_2R......Page 46
0025_1L......Page 47
0025_2R......Page 48
0026_1L......Page 49
0026_2R......Page 50
0027_1L......Page 51
0027_2R......Page 52
0028_1L......Page 53
0028_2R......Page 54
0029_1L......Page 55
0029_2R......Page 56
0030_1L......Page 57
0030_2R......Page 58
0031_1L......Page 59
0031_2R......Page 60
0032_1L......Page 61
0032_2R......Page 62
0033_1L......Page 63
0033_2R......Page 64
0034_1L......Page 65
0034_2R......Page 66
0035_1L......Page 67
0035_2R......Page 68
0036_1L......Page 69
0036_2R......Page 70
0037_1L......Page 71
0037_2R......Page 72
0038_1L......Page 73
0038_2R......Page 74
0039_1L......Page 75
0039_2R......Page 76
0040_1L......Page 77
0040_2R......Page 78
0041_1L......Page 79
0041_2R......Page 80
0042_1L......Page 81
0042_2R......Page 82
0043_1L......Page 83
0043_2R......Page 84
0044_1L......Page 85
0044_2R......Page 86
0045_1L......Page 87
0045_2R......Page 88
0046_1L......Page 89
0046_2R......Page 90
0047_1L......Page 91
0047_2R......Page 92
0048_1L......Page 93
0048_2R......Page 94
0049_1L......Page 95
0049_2R......Page 96
0050_1L......Page 97
0050_2R......Page 98
0051_1L......Page 99
0051_2R......Page 100
0052_1L......Page 101
0052_2R......Page 102
0053_1L......Page 103
0053_2R......Page 104
0054_1L......Page 105
0054_2R......Page 106
0055_1L......Page 107
0055_2R......Page 108
0056_1L......Page 109
0056_2R......Page 110
0057_1L......Page 111
0057_2R......Page 112
0058_1L......Page 113
0058_2R......Page 114
0059_1L......Page 115
0059_2R......Page 116
0060_1L......Page 117
0060_2R......Page 118
0061_1L......Page 119
0061_2R......Page 120
0062_1L......Page 121
0062_2R......Page 122
0063_1L......Page 123
0063_2R......Page 124
0064_1L......Page 125
0064_2R......Page 126
0065_1L......Page 127
0065_2R......Page 128
0066_1L......Page 129
0066_2R......Page 130
0067_1L......Page 131
0067_2R......Page 132
0068_1L......Page 133
0068_2R......Page 134
0069_1L......Page 135
0069_2R......Page 136
0070_1L......Page 137
0070_2R......Page 138
0071_1L......Page 139
0071_2R......Page 140
0072_1L......Page 141
0072_2R......Page 142
0073_1L......Page 143
0073_2R......Page 144
0074_1L......Page 145
0074_2R......Page 146
0075_1L......Page 147
0075_2R......Page 148
0076_1L......Page 149
0076_2R......Page 150
0077_1L......Page 151
0077_2R......Page 152
0078_1L......Page 153
0078_2R......Page 154
0079_1L......Page 155
0079_2R......Page 156
0080_1L......Page 157
0080_2R......Page 158
0081_1L......Page 159
0081_2R......Page 160
0082_1L......Page 161
0082_2R......Page 162
0083_1L......Page 163
0083_2R......Page 164
0084_1L......Page 165
0084_2R......Page 166
0085_1L......Page 167
0085_2R......Page 168
0086_1L......Page 169
0086_2R......Page 170
0087_1L......Page 171
0087_2R......Page 172
0088_1L......Page 173
0088_2R......Page 174
0089_1L......Page 175
0089_2R......Page 176
0090_1L......Page 177
0090_2R......Page 178
0091_1L......Page 179
0091_2R......Page 180
0092_1L......Page 181
0092_2R......Page 182
0093_1L......Page 183
0093_2R......Page 184
0094_1L......Page 185
0094_2R......Page 186
0095_1L......Page 187
0095_2R......Page 188
0096_1L......Page 189
0096_2R......Page 190
0097_1L......Page 191
0097_2R......Page 192
0098_1L......Page 193
0098_2R......Page 194
0099_1L......Page 195
0099_2R......Page 196
0100_1L......Page 197
0100_2R......Page 198
0101_1L......Page 199
0101_2R......Page 200
0102_1L......Page 201
0102_2R......Page 202
0103_1L......Page 203
0103_2R......Page 204
0104_1L......Page 205
0104_2R......Page 206
0105_1L......Page 207
0105_2R......Page 208
0106_1L......Page 209
0106_2R......Page 210
0107_1L......Page 211
0107_2R......Page 212
0108_1L......Page 213
0108_2R......Page 214
0109_1L......Page 215
0109_2R......Page 216
0110_1L......Page 217
0110_2R......Page 218
0111_1L......Page 219
0111_2R......Page 220
0112_1L......Page 221
0112_2R......Page 222
0113_1L......Page 223
0113_2R......Page 224
0114_1L......Page 225
0114_2R......Page 226
0115_1L......Page 227
0115_2R......Page 228
0116_1L......Page 229
0116_2R......Page 230
0117_1L......Page 231
0117_2R......Page 232
0118_1L......Page 233
0118_2R......Page 234
0119_1L......Page 235
0119_2R......Page 236
0120_1L......Page 237
0120_2R......Page 238
0121_1L......Page 239
0121_2R......Page 240
0122_1L......Page 241
0122_2R......Page 242
0123_1L......Page 243
0123_2R......Page 244
0124_1L......Page 245
0124_2R......Page 246
0125_1L......Page 247
0125_2R......Page 248
0126_1L......Page 249
0126_2R......Page 250
0127_1L......Page 251
0127_2R......Page 252
0128_1L......Page 253
0128_2R......Page 254
0129_1L......Page 255
0129_2R......Page 256
0130_1L......Page 257
0130_2R......Page 258
0131_1L......Page 259
0131_2R......Page 260
0132_1L......Page 261
0132_2R......Page 262
0133_1L......Page 263
0133_2R......Page 264
0134_1L......Page 265
0134_2R......Page 266
0135_1L......Page 267
0135_2R......Page 268
0136_1L......Page 269
0136_2R......Page 270
0137_1L......Page 271
0137_2R......Page 272
0138_1L......Page 273
0138_2R......Page 274
0139_1L......Page 275
0139_2R......Page 276
0140_1L......Page 277
0140_2R......Page 278
0141_1L......Page 279
0141_2R......Page 280
0142_1L......Page 281
0142_2R......Page 282
0143_1L......Page 283
0143_2R......Page 284
0144_1L......Page 285
0144_2R......Page 286
0145_1L......Page 287
0145_2R......Page 288
0146_1L......Page 289
0146_2R......Page 290
0147_1L......Page 291
0147_2R......Page 292
0148_1L......Page 293
0148_2R......Page 294
0149_1L......Page 295
0149_2R......Page 296
0150_1L......Page 297
0150_2R......Page 298
0151_1L......Page 299
0151_2R......Page 300
0152_1L......Page 301
0152_2R......Page 302
0153_1L......Page 303
0153_2R......Page 304
0154_1L......Page 305
0154_2R......Page 306
0155_1L......Page 307
0155_2R......Page 308
0156_1L......Page 309
0156_2R......Page 310
0157_1L......Page 311
0157_2R......Page 312
0158_1L......Page 313
0158_2R......Page 314
0159_1L......Page 315
0159_2R......Page 316
0160_1L......Page 317
0160_2R......Page 318
0161_1L......Page 319
0161_2R......Page 320
0162_1L......Page 321
0162_2R......Page 322
0163_1L......Page 323
0163_2R......Page 324
0164_1L......Page 325
0164_2R......Page 326

Citation preview

titolo originale DER KULT DER GROSSEN MUTTER Schauphitze einer mythischen Welt in copertina:

IDOLO FEMMINILE IN lARDITE DEL VI MILLENNIO A.C. (Museum fii r Vor- und Friihgeschichte, Berlin)

l" Ristampa 2003

© 1993

by Langen Miiller

in der F.A. Herbig Verlagsbuchhandlung GmbH, Miinchen

© ECIG- Edizioni Culturali Internazionali Genova s.a.s. di G.L. Blengino & C. Via Brignole De Ferrari, 9- 16125 Genova l' Edizione 1995

-

ISBN 8S.754:..662-3

Franz Baumer

LA

GRANDE MADRE

SCENARI DA UN MONDO MITICO

traduzione di GIUSEPPINA QUATIROCCHI

ECIG

edizioni culturali internazionali �renova

Indice

Prefazione

. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . ............. ...... . . . . . ... ...... .... ... . .. ........ . . . . . . . .

...

U n dramma dell'antica Atene .

....

...

.

.

....... ... .............................

11 15

.

25

III

Agli albori della preistoria . . . . . . . . . . . . . . . ............ . . . . ........................

41

IV

Testimoni di pietra

59

II

V VI VII VIII IX X

Metamorfosi del mito

................................

.

..................

...

................................................................

I templi della dea nell'età della pietra....................................

75

Templi a cisterna e luoghi sacrificali

. .. .. .... .. ..

89

In potere di Mrodite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................. . . . . . . . . .

111

Il mondo dei misteri

133

.... .. ..

...

. .. ..

.... ..

............

.

.

......... ....

..

..........................

.......

161

...... .......... ...........................................

181

La dea minoica della terra e dei serpenti .. ...... La vittoria sul serpente

..

... . .... .

.

.

.

... ....

..

.....

.

XI

Le amazzoni, creature di un'epoca di transizione..................

201

XII

Dalla detronizzazione della Dea Madre alla credenza nelle streghe ........ ...............................................................................

22 7

XIII

La Dea Madre nella religi one del padre ..................... ...... .. ....

255

XIV

Un ritorno alla Grande Madre

. . . .... .. . .

. .. .

2 73

.. ...... .. .. . .. .... ... . .. ....... . . .

285

Note e citazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... . . . . ....

303

Bibliografia .

311

Illustrazioni

...........................

.

.................... ........ . .

. . ...

.

.

.......

.

.

........... ..................... ..................... ......................

Indice analitico .. ....

.

.

.

.......... ....... .... ...........................................

315 7

"Antiquam exquirite matrem!" Ricercate l'antica madre! VIRGILIO

"Solo la Grande Madre permane Dalla quale deriviamo. Il suo dito fSiocoso traccia nel! 'aria fuggevole i nostri nomi" HERMANN HESSE

Prefazione

Il culto di una Grande Madre e Dea della Fertilità accompagna l ' uomo sin dai primordi. Già nell 'età della pietra monumenti gigan­ teschi, templi e idoli femminili in gran numero annunciano il potere della Magna Mater che un tempo governava nel segno della luna e controllava sia le maree che il crescere e il calare della vita, il ciclo di morte e rinascita. Nel corso dei millenni la divinità femminile assunse molteplici aspetti. Sempre però incarnò la vita nella sua polarità e completezza. Per questo motivo dai suoi numerosi sembianti a noi si rivolge sem­ pre il principio unico, primigenio in cui ravvisiamo l'enigma della vi­ ta e in esso, a nostra volta, riconosciamo noi stessi. Molto prima dei tempi nostri, con una rivoluzione cul turale senza pari, la religione matriarcale venne sostituita da quella patriarcale. Al posto dell'antica dea comparvero divinità maschili che ne usurparono il trono. Argo­ mento di questo libro sono quel drammatico evento e tutte le sue conseguenze ancora oggi attive. Il nostro mondo dell 'hig-tech, domi­ nato dal principio maschile con le sue sempre imperscrutabili strut­ ture, perdite di identità e di orientamento, ha generato un clima da cui non scaturiscono quasi più risposte agli elementari interrogativi esistenziali, perché è venuta a mancare la cassa armonica dell'ele­ mento materno-femminile contraddistinto dal principio di conserva­ zione e su se stesso fondato, nel quale anche la forza dell'amore ha tempo di evolversi. Nel frattempo si è sviluppata una teologia femmi­ nista che tenta di colmare il vuoto riallacciandosi alla religione primi­ genia della Grande Madre. Anche se quest'opera può venire intesa come un omaggio all "'Eterno Femminino" e ad Afrodite, tanto a lun­ go demonizzata nell 'ambito culturale cristiano, non è questo che si propone. L'autore si sente infatti troppo in obbligo verso i valori del­ l'illuminismo per non rispettarli, proprio perché oggi, nella ricerca Il

PREFAZIONE

di significato e di divino, bandirli è quasi diventato una moda per ambedue i sessi. Attraverso l' immagine della Grande Madre si tenterà invece di de­ cifrare il linguaggio del mito, per riscoprire e richiamare alla memo­ ria le dimenticate origini dell'esistenza umana, onde favorire modifi­ che esistenziali e conoscenza di sé. Per le lettrici e i lettori questo potrà assumere le connotazioni di un'awentura, di un viaggio stupefacente attraverso lo spazio e il tem­ po. Dato che religione e mito nascono dalla medesima sfera magica della psiche, chiunque si awenturi in tale viaggio esplorativo deve ov­ viamente essere pronto a incontrarsi di continuo con le figure appa­ rentemente più sconosciute quasi fossero parenti stretti. È stato l' argomento stesso a far decidere l'autore per il metodo descrittivo adottato. A somiglianza della Grande Madre, che in tutto il mondo si presenta come la grande tessitrice, come colei dalla qua­ le partono e alla quale ritornano tutti i fili della vita, anche questo li­ bro è un "tessuto". In un disegno fittamente intricato esso intreccia numerosi temi nonché molteplici aspetti della Dea stessa. A causa di questi intrecci spaziali e temporali, per loro natura fondati sul culto della Grande Madre, non si è tenuta presente la suddivisione geogra­ fica del materiale, tanto esteso da assomigliare a una storia infinita. Solo le culture delle isole di Malta, Sardegna, Sicilia e Creta costitui­ scono il nucleo di un capitolo a sé, anche se più ampio e diversamen­ te intitolato, e sono facilmente reperibili nell 'indice analitico degli argomenti e delle località. La stessa cosa vale per i nomi di dee e dèi che vengono riportati in gran numero, anche se ricondotti ripetuta­ mente al comune denominatore della Grande Madre. Dato che gli sviluppi religiosi e storico-culturali hanno visibili ripercussioni anche sull' architettura, la pittura, la scultura e la poesia, è stato giocoforza inserire in questo saggio il maggior numero possibile di esempi. Va ricordato in proposito che lo stesso sistema è stato seguito, in parte, nel precedente libro del! 'autore, Konig A nus und sein Zauberreich (Re Artù e il suo regno incantato) che si occupa sia della ricerca del Graal, sia del culto medievale della poesia amorosa, con le belle don­ ne, le fate e le regine sino alle loro origini religiose nella triade fem­ minile della preistoria. Alcuni di tali temi verranno ripresi in questa sede per spiegare la soprawivenza della cultura e delle concezioni matriarcali nella tradizione letteraria che un tempo ha fecondato tut­ ta Europa. Cauto sarà in quest'opera l'uso del termine "matriarcato". Non è certo, infatti, che sia mai esisitita una società a chiara predominanza femminile in materia di religione, costumi, gusto, successione o scel­ ta del domicilio - si parla di "matrilocalità" quando quest'ultimo vie12

PREFAZIONE

ne stabilito in base al luogo di provenienza della donna - e che ella abbia esercitato una simile "autorità femminile" anche nel senso di un effettivo esercizio di potere. A tutt'oggi non è stato possibile di­ mostrarlo in modo definitivo sulla base dei risultati delle ricerche ar­ cheologiche. Persino gli stessi re sacri al servizio della divinità femmi­ nile, quali ad esempio i potenti dominatori del mare della Creta Mi­ noica, per tutta la durata del loro regno compaiono in veste di prin­ cipi autarchici, anche se il trono è stato loro conferito dalla regina o dalla somma sacerdotessa che, simbolicamente, rappresenta la Gran­ de Dea. La stessa cosa vale per i faraoni. Nonostante la successione matrilineare e il culto della grande Iside-Hathor, indiscussa regina del cielo, anche questi ultimi, una volta divenuti re, esercitavano un pieno potere personale. Si preferisce quindi parlare di culture ad im­ pronta o indirizzo femminile e si ricorrerà al vocabolo "matriarcale" e "matriarcato" in tale accezione, tralasciandone la connotazione po­ litica. Per contro ci si occuperà a fondo del concetto di "Grande Femmi­ nino", introdotto da Erich Neumann, che nella sua classica opera psi­ coanalitica sulla Grande Madre lo colloca alla base di una "fenome­ nologia delle figure femminili dell 'inconscio". È impossibile capire l'essenza della Grande Madre, i suoi culti e i messaggi provenienti dal mondo del mito, senza scandagliare le re­ condite sfere della psiche. Per questo motivo l'analisi si avvale spesso del concetto di "archetipo", col quale si intende l'insieme delle espe­ rienze psichiche e dei contenuti di fede relativi alla creazione del mondo e alla sua fine, alla morte e alla rinascita, all 'importanza di determinate piante ed animali, alle costellazioni, ai mari e alle divi­ nità, straordinariamente simili pur provenendo da popoli diversi che è probabile s'ignorassero del tutto. Argomenti che coincidono alla perfezione con la Grande Madre. Ella spinge a ricercare sempre nuo­ vi indizi che portano a rinvenire tracce della sua sopravvivenza sia in epoca patriarcale, sia in età cristiana, e nel culto della Madonna. Il fascino della Grande Madre sta nella sua universalità. Tuttavia neppure anni di studi e di permanenza nelle sue antiche sedi cultua­ li, che peraltro costituiscono il fondamento di questo libro, possono dare un'immagine completa del fenomeno. S'invita quindi il lettore a raccogliere altre tessere e tesserine di questo mosaico che si fa sem­ pre più esteso perché, così facendo, alla fine erigerà il suo edificio personale.

13

CAPITOLO l

Un dramma dell'antica Atene

"Prima tra tutti gli dèi, nella preghiera, venero la Terra, primitiva veggente"

Eschilo, creatore dell'antica tragedia greca, inizia così le Eumenidi, ultima parte della trilogia di Oreste. È una sacerdotessa a pronuncia­ re queste parole dinanzi al tempio di Apollo, a Delfi, e la sua invoca­ zione è riferita a Gea, la madre primigenia della Terra, emersa agli inizi di tutto dal nulla informe, dal vuoto, dal caos. Gea aveva poi ge­ nerato da sola sia il Ponto, il mare, materia primigenia di ogni forma di vita, sia Urano, il cielo. Assieme a quest'ultimo la madre universa­ le, in virtù di Eros che le viveva dentro, generò la divina stirpe dei Ti­ tani. Tra le sue figlie c'è la titania Temi, dalle cui mani Giove, il som­ mo dio patriarcale dell'epoca successiva, ricevette il potere. La figlia della Madre Terra è in stretto contatto con le leggi della natura. È re­ sponsabile dei rapporti tra i sessi e dell 'amorosa unione tra uomo e donna. A lei, per il suo alto rango, spetta convocare le riunioni degli dèi sull'Olimpo. Tutto questo Eschilo l'aveva appreso dalla Teogonia, la storia della creazione composta verso il 700 a.C. da Esiodo, il più antico poeta greco prima di Omero. È quindi logico che Eschilo, subito dopo i primi versi delle Eume­ nidi nomini Temi, la figlia di Gea, per prima, come colei alla quale spetta l' onore di venire ricordata nella preghiera. Lo fa nel rispetto di un ordine tramandato nei secoli, di una millenaria concezione del potere della "Magna Mater", la Grande Madre, che nel mondo anti­ co, già dagli uomini dell 'età della pietra, veniva venerata ovunque con molti nomi quale sorgente di ogni forma di vita. Con atto di grande pregnanza, tuttavia, la preghiera alla divinità femminile viene pronunziata da una sacerdotessa di Apollo nel santuario di Delfi. Ciò 15

CAPITOLO I

rivela che, ai tempi di Eschilo, il potere della Grande Dea era già ve­ nuto meno. Le divinità maschili avevano già strappato lo scettro alla cosmogonica madre universale che un tempo, quale personificazione della forza creatrice della natura, regnava nel segno della luna, le cui fasi, come le maree in cui si rifletteva l'eterno ritmo dei corsi e ricor­ si, del ciclo della morte e del rinnovamento, obbedivano alla Grande Madre della religione primordiale. Eschilo, il wande tragico che aveva partecipato a due battaglie de­ cisive contro i Persiani, a quella di Maratona del 490 a.C. e, dieci an­ ni dopo, alla battaglia navale di Salamina, aveva quasi settant'anni quando nel 458 a. C., un anno prima della sua morte, l' Orestea venne rappresentata per la prima volta. I cittadini che si radunarono nel sacro recinto di Dioniso ai piedi del roccioso pendio dell'Acropoli per assistere alla tragedia del famo­ so drammaturgo, nell'anfiteatro allestito ancora con panche di le­ gno, furono testimoni di un decisivo cambiamento nella generale concezione del mondo e della religione. Lungo la schiena degli spet­ tatori deve essere corso un brivido mentre, in un inquietante dialogo dell'uomo con la divinità e con un incomprensibile destino, si consu­ mavano gli orridi avvenimenti di questa trilogia: l'uxoricidio di Cli­ tennestra nell'Agamennone, il matricidio di Oreste nelle Coefore e il processo nelle Eumenidi che, sotto la presidenza di Pallade Atena, si conclude con l'assoluzione del matricida, fatto impensabile nei tem­ pi antichi e ancor oggi piuttosto inquietante. Ovviamente gli spettatori erano solo uomini, nella patriarcale Ate­ ne, "culla della democrazia", le donne avevano pochi diritti, diversa­ mente da quanto avveniva a Sparta, dove invece godevano di grande libertà. La loro vita si svolgeva entro i confini del gineceo, la parte lo­ ro riservata di quella casa su cui comandava l'uomo. Sarebbe trascor­ so solo un secolo e poi Aristotele (384-322 a.C) avrebbe dichiarato la donna "inferiore" e "uomo mal riuscito". Bisogna quindi supporre che le donne non partecipassero in alcun modo alla citata rappresen­ tazione ateniese, neppure in veste di attrici. I ruoli femminili erano sostenuti da uomini, per lo più omosessuali che indossavano panni muliebri. Questo però non toglie attualità alla nostra pièce. Là si svolsero avvenimenti rivoluzionari, ma soprattutto tragici per la Dea Terra anticamente onorata, per Gea, la madre universale che all'inizio del dramma viene invocata "prima tra tutti gli dèi". In veste di difensore di Oreste che, in quanto matricida, secondo l'antico rito matriarcale viene cacciato e maledetto dalle Erinni, si presenta Apol­ lo. Anche Clitennestra aveva ucciso il marito, ma l'ucciso non era suo consanguineo. Così disquisiscono le accusatrici, dee della vendetta e figlie della Notte. In definitiva Agamennone aveva pur sacrificato la 16

UN DRAMMA DELL'ANTICA ATENE

figlia Ifigenia sull'altare di Artemide per ottenere, con l'orribile sa­ crificio, un vento favorevole alla navigazione verso Troia, ove era ap­ pena scoppiata la lotta per la bella Elena. Tuttavia, uccidendo la madre per vendicare il padre, Oreste aveva agito per ordine di Apollo e senza rispettare i vincoli di sangue, come gli rimprovera con rabbia la corifea delle Eumenidi. "Non ti recò ella nel grembo, o matricida? Rinneghi tu il prezioso sangue della madre?"

Il dialogo, in cui si inserisce nuovamente Apollo, arriva ora al suo culmine. Per la prima volta nella storia della cultura occidentale, il processo di trapasso dalle concezioni matriarcali a quelle patriarcali durato millenni si esprime nella magìa verbale della lirica. E lo fa in ossequio alla presunzione maschile! Per quanto grande sia la potenza espressiva e la costruzione della leggenda mitico-arcaica di Eschilo, dal punto di vista biologico il tramonto, celebrato nell ' Orestea, della predominanza materno-femminile a favore del rilievo assoluto attri­ buito alla paternità e al ruolo dominante del maschio, da essa deriva­ to, sembra assurdo. Apollo scagiona Oreste dalla colpa di matricidio sostenendo una tesi mostruosa: negando qualsiasi legame di sangue tra madre e figlio. All'ombra del santuario di Atena, appena ricostruito sul pianoro dell 'Acropoli dopo le vittorie sui Persiani, nello splendore dell'"età di Pericle", dalla bocca del dio delfico della luce che, come tutti gli attori calzava alti coturni e portava la rituale maschera sul viso, gli spettatori udirono incredibili parole: "Non la madre crea quello che noi chiamiamo suo figlio. È solo la nutrice di un germe appena seminato. Colui che la feconda, genera. Ella, ospite ad ospite, protegge il bene, sempre che un dio non l'abbia danneggiato".!li

La vita, quindi, germina solo dal seme maschile. Già molto prima di Eschilo e non solo nell'Ellade, quando, con la scoperta del ruolo procreante dell'uomo nell'atto sessuale, nacque il concetto di paternità e la religione della Madre Primigenia, radicata nella più remota preistoria, perse via via terreno, gli esseri umani de­ vono avere subito uno sconvolgimento religioso che noi ora non riu­ sciamo quasi più a comprendere. Si suppone che, con alcune varianti geografiche e temporali, ciò possa essersi verificato nel IV millennio a.C. Sino a quel momento esistette solo la Grande Madre, la divinità femminile adorata con rispetto, il cui grembo nascondeva il segreto 17

CAPITOLO I

di tutte le nascite. Mare, sorgente e fiume, monte, terra, albero e pie­ tra cadevano sotto il suo dominio ed ella, incarnando il costante mo­ rire e rifiorire della natura, garantiva protezione e speranza di rina­ scere come rinascevano i frutti della terra. Ella permea anche la sto­ ria della creazione di Esiodo che include persino la partenogenesi, il parto verginale, la generazione del mondo senza fecondazione ma­ schile. Quest'ultima subentra solo in uno stadio successivo, con Ura­ no. Tuttavia anch'egli fu generato dalla sola Gea, in virtù della sua fe­ condità femminile, senza la partecipazione di un principio maschile. Per lunghissimi periodi, rispetto ai quali il mito di Esiodo è solo l'alito di un attimo tardivo, non vi furono dubbi che l'origine della vi­ ta fosse dovuta esclusivamente al grembo femminile. Il potere della Grande Madre si fonda su tale naturale premessa, e merita sottoli­ neare che le immaginifiche narrazioni dei miti della creazione di tut­ to il mondo non si discostano assolutamente dalla storia dell'evolu­ zione della vita sulla terra e dall'azione di "madre natura". Come in­ segna la moderna biologia, la natura creò le forme primordiali di vita organica con una riproduzione unisessuale. Solo allora - e tale perio­ do, rispetto alla storia della terra, è più breve di quello antecedente seguì la riproduzione bisessuale. Quando, molto tempo prima di Esiodo e di Eschilo, ancora in epo­ ca preomerica, I'Inanna sumerica, un'antica dea lunare, Madre Terra e antenata di tutte le dee madri orientali, in un imeneo chiede: "Chi fenderà la mia vulva, chi arerà il mio campo?" e in risposta ottiene: "Possa, o regina, arare per te re Dumuzi",m a questo stadio del mito viene già ammessa e riconosciuta la funzione fecondante del compa­ gno maschile, anche se non per questo deve sparire il rispetto per la donna che partorisce e per il legame, profondamente radicato nell'in­ conscio, con l' essenza della maternità. In un primo tempo, nonostante la paternità sia ormai riconosciuta, la divinità femminile può continua­ re a sussistere nella sua maestà. Essa si fonda sulla natura della donna che, in quanto madre reale o potenziale, è sempre colei "che contie­ ne", mentre l'uomo può essere solo "contenuto". Jean Markale, studio­ so dei Celti, crede addirittura che questa inferiorità biologica possa spiegare l'attività e la combattività maschile che avrebbero lo scopo di negare tale realtà e di compensare la propria posizione di debolezza. L'atteggiamento protettivo della madre che si estende indifferente­ mente su uomo e donna non viene toccato. Esso trovò commovente espressione anche nell'immagine cristiana del manto della Madonna. Per lungo tempo è dalle mani della dea o della regina sacra che l'uomo riceve lo scettro del potere. Neppure Eschilo osò proclamare la sua tesi rivoluzionaria senza premettere alla tragedia la commemo­ razione orante della Madre Terra. In molti popoli, accanto a una 18

UN DRAMMA DELL'ANTICA ATENE

concezione di vita estremamente patriarcale e a una religione al ser­ vizio della volontà di conquista maschile, vive una cultura fondata sulla venerazione del "Grande Femminino". Essa presenta il re come eroe della Grande dea, figlio e amante, col quale ella celebra le "sa­ cre nozze". La stessa cosa vale per Inanna e Dumuzi, i cui principali centri di culto erano siti a Ur e ad Accad. Dopo un cammino doloro­ so la protettrice di tutti i re sumeri strappa, alla fine, Dumuzi, il suo "aratore", il "buon pastore" e santo re del paese, anche alle porte de­ gli inferi. La storia di questi due ha moltissime analogie col mito egi­ ziano di Iside e Osiride. In quanto variante dell'universale dea della fertilità, Inanna è capace di molte trasformazioni, e parimenti Dumu­ zi, il cui successore babilonese fu Tammuz-Marduc. Eschilo comunque non è il solo a sostenere, ai suoi tempi, una concezione rigorosamente patriarcale e ad esaltare il "germe semina­ to" dall'uomo. Un inquietante parallelo ci viene offerto addirittura dalla Bibbia. Nell'Antico Testamento, composto nel v secolo a.C. dallo scriba Esra e da altri centoventi saggi e frutto di un secolare processo evolu­ tivo - conclusosi solo verso l'anno 100 a.C. - nel Pentateuco, per esat­ tezza nella Genesi, si parla dell'alleanza con Abramo. Preoccupato della sua sovranità assoluta, Jahwe:Jehowa dice al capostipite d'Israe­ le: "Guarda il cielo e conta le stelle; riesci a contarle? e aggiunse: così sarà la tua progenie" (Genesi 15, 5). E continua: "Quel giorno il Si­ gnore strinse un patto con Abramo e disse: voglio dare alla tua pro­ genie questa terra, dal fiume d'Egitto sino al grande fiume Eufrate." (Genesi 15, 18). È dunque Jahwe che concede fertilità, non una delle Grandi Dee, ed egli la concede all'uomo, l ' unico con cui stringe il suo patto, escludendo le donne. In cambio pretende di venire adorato come unico Dio: "Stabilirò il mio patto tra te e i tuoi discendenti dopo di te ... perché sia un patto perpetuo, così che io sia il Dio tuo e della tua progenie dopo di te ... darò a te e ai tuoi discendenti dopo di te la terra in cui abiti ora come straniero, tutta la terra di Canaan, in pos­ sesso perpetuo, e sarò loro Dio" (Genesi 17,7-8) . Il patto maschile è suggellato da uno specifico rituale della massi­ ma significanza sessuale: "Ma questo è il mio patto, che dovrete ri-

* Qui ed ogni volta che verrà fatto un riferimento biblico mi discosterò, non nel testo, ma semplicemente nel riferimento, da quello dell'autore che segue una Bibbia protestante. Ogni qual volta tra il testo della Bibbia in italiano, ed. Paoli­ ne, e il testo tedesco ho riscontrato discordanze ho preferito tradurre alla lettera la versione tedesca onde consentire la massima comprensione dell'opera dell'au­ tore (N.d.T).

19

CAPITOLO I

spettare tra me e voi, cioè la tua discendenza dopo di te ... ogni ma­ schio tra voi sia circonciso ... Voi circonciderete il prepuzio della vostra carne. E questo sarà il segno del patto tra me e voi" (Genesi 17, l 0- 1 1) . Come Apollo nell 'opera eschilea disconosce alla donna la mater­ nità biologica, dato che non la vede come genitrice del figlio, ma co­ me ospite e nutrice del seme del suo fecondatore, così Jahwe consi­ dera Sara, la moglie di Abramo, e tutte le altre donne della sua stirpe semplici riceventi della forza paterna e solo in virtù di questa loro proprietà le benedice. Evidentemente però, all 'epoca, il popolo di Israele richiedeva anche altre divinità. Aveva nostalgia di dèi sensibil­ mente percepibili, di dèi che si potessero vedere e "che vadano in­ nanzi a noi" (Esodo 32, 1) . Un unico dio trascendente del quale, pe­ na la maledizione, non si dovevano fare immagini, era difficile da comprendere. Così gli Ebrei che Mosè aveva appena tratti in salvo dall'Egitto guidandoli verso Israele, con gli orecchini delle mogli, delle figlie e dei figli fusero un vitello d'oro cui recarono olocausti e sacrifici di ringraziamento e attorno al quale danzarono con grida di giubilo. Ma quel "vitello d'oro" è connesso al Baal palestinese, a sua volta successore di Dumuzi, e fra tello e sposo della Dea Madre Anath. Nota pure col nome di Asherat o Astarte, ella destava Baal a nuova vita quando, nel ritmo ciclico del dio infero Mot al cui potere lo strappava, veniva ucciso. Simile a un sustrato mitico, questo anti­ chissimo tema del periodo arcaico delle religioni naturali è il fonda­ mento del culto della Grande Madre e Dea della Fertilità. Nella Me­ sopotamia ricca di miti, la famosa terra dei due fiumi sita tra Tigri ed Eufrate che dicono fosse sede del Paradiso Terrestre, Anath, dea del­ l'amore e della morte, fu una delle dee che succedettero ad Ishtar e ad Inanna. Dopo che Baal, suo sposo-fratello ed amante l'ebbe fe­ condata quale "toro celeste", venne detta anche "vacca celeste". La danza attorno al vitello d'oro, quindi, era connessa alla venerazione della Grande Madre, contro la quale il Dio dell 'Antico Testamento combattè una strenua lotta. Jahwe, che dal monte Sinai aveva osservato queste pratiche ac­ compagnate da libertà sessuali, si irritò talmente che Mosè, in quel mentre al suo cospetto, lo pregò di avere pietà del suo popolo: "Ri­ cordati di Abramo, Isacco ed Israele, tuoi servi, ai quali giurasti per te stesso dicendo: moltiplicherò la vostra progenie come le stelle del cielo, e darò alla vostra progenie tutto questo paese come ho promes­ so, che lo possiederà in eterno." (Esodo 32, 13) . Placato per breve tempo, Jahwe si incollerisce di nuovo. Alla fine, per bocca di Mosè ordina a coloro che gli sono rimasti fedeli: "Cia­ scuno di voi si cinga la spada al fianco, vada in giro per il campo da 20

UN DRAMMA DELL'ANTICA ATENE

una porta all'altra e ognuno uccida il fratello, l'amico e il parente." (Esodo 32,27) . E così accadde. Un Dio crudele. Dietro alla signoria impietosa di Jahwe va supposto un doloroso combattimento che deve avere avuto luogo mentre il patriarcato sta­ va sostituendo le strutture della vita e della fede di stampo matriarca­ le. Il Nuovo Testamento parla della "durezza di cuore" dell'uomo (Matteo 19,8) che assume ora il potere assoluto. I capitoli della Genesi che trattano della progenie di Abramo, tan­ to spesso evocata, evidenziano un'evoluzione ricca di conseguenze che va oltre i popoli, le culture e i loro ambiti esistenziali. Per un ver­ so essa portò a una religione monoteista molto evoluta e consapevo­ le, la cui importanza non si intende negare in questo libro, per altro verso invece portò anche a una fatale degradazione della donna. Questo è l'aspetto scandaloso del monoteismo biblico e non necessa­ riamente avrebbe dovuto esserne il frutto. Tuttavia chi regnava era evidentemente interessato alla repressione del femminile. Essa giova­ va sia all'educazione di caste di guerrieri intese ad accrescere il pote­ re patriarcale, sia ad una casta sacerdotale parimenti concepita allo scopo di estendere il potere. La tarda opera di Eschilo, che si erge come una rupe sulla storia teatrale e culturale d'Europa, si conclude col trionfo di Zeus. È lui, "che tutto vede" e che è addirittura d'accordo con le somme potenze del destino dei Greci antichi, le "Moire", l' effettivo vincitore della tri­ logia di Eschilo. Tuttavia la sua vittoria si fonda su un complesso di superiorità maschile che sorpassa persino quello dello Jahwe ebraico dell'Antico Testamento. Nelle Eumenidi Apollo corona il suo discorso a favore del matrici­ da Oreste con questa prova: "Si può essere padre anche senza madre. È accanto a noi presente, Un testimonio, la figlia dell'olimpio Zeus, Che non è stata nutrita nelle tenebre di un grembo, Ma quale dea saprebbe creare un simile germoglio? E quanto al resto, o Pallade, ti dico Che voglio elevare la tua città, il tuo popolo"Y1

Gli spettatori avranno seguito con tensione le trattative di quel tri­ bunale divino. Probabilmente avevano già sentito che, orfana di ma­ dre, Atena, la protettrice della loro città e di tutta l'Attica, era saltata fuori dal capo di Zeus. Così, almeno, aveva narrato Esiodo che nella Teogonia descrive come Zeus inghiottì la sua sposa Meti perché non gli generasse un figlio che avrebbe potuto privarlo del trono, così co21

CAPITOLO!

me lui stesso un tempo aveva divorato suo padre Crono e quegli a sua volta Urano. Il timore di una simile usurpazione diede a Zeus la vittoria sull'arcaica autorità femminile. Incorporandosi Meti, la fe­ condità della donna passò a lui. Allora egli, in possesso del potere creatore femminile, mentre la terra tremava e tutta la natura parteci­ pava all'evento, dal proprio capo fece scaturire in tutta la sua gran­ dezza Atena. Nel linguaggio del mito, con quella nascita la Grande Madre veniva visibilmente spodestata. Si dice che Atena abbia eredi­ tato da Zeus la saggezza e che fosse combattiva e pacificatrice, pro­ teggesse e favorisse le arti, amasse gli stratagemmi bellici e la diplo­ mazia. Inoltre donò all 'Attica l'albero dell'olivo e agli esseri umani le trombe di guerra e il flauto, l'aratro e il telaio. A lato di quale dio si schiererà in questa circostanza? La "Occhi di civetta", come la chiamava Omero a causa della sua saggezza, godeva di potere decisionale in caso di parità di voti. In gioco c'era molto più che l' affermazione del ben più tardo principio giuridico "in du­ bio pro reo" - in caso di dubbio a favore dell'accusato - che i Romani avevano preso da Atene. Qui a cozzare una contro l' altra erano due visioni del mondo. Quale delle due avrebbe vinto? Se pure il pubbli­ co non era consapevole della portata di simile decisione, cionono­ stante tra le sue fila deve essere serpeggiato un mormorio di approva­ zione o di delusione all 'udire dall'orchestra le parole di Atena. Già prima della conta dei voti ella si era dichiarata a favore degli argo­ menti di Apollo. Ma dalla bocca della dea si udì: "È mio compito dare ultima il voto, Eccone dunque un altro per Oreste. Priva di madre soglio favorire Sempre con tutte le mie forze l'uomo Fuor che nelle nozze. E sono tutta del padre".

I seguaci degli antichi culti della femminilità, che fiorivano anco­ ra ovunque, devono averle ritenute parole di tradimento. In quanto figlia del greco dio del cielo, del Padre degli dèi e degli uomini - che da tempo ormai aveva dimenticato la propria genealo­ gia matriarcale in base alla quale era figlio di Rea, la cretese Dea del­ la Terra, una delle figlie della Madre Universale Gea -, in quanto fi­ glia senza madre di Zeus, il sommo regnante deii'Oiimpo, molto coe­ rentemente, ad Atena il matricidio non pesa più di quello perpetrato da Clitennestra contro il proprio sposo, che era pur stato "il capo della casa". Fatto lo spoglio dei pareri che, pro e contro, sono effetti­ vamente pari, Atena annuncia: 22

UN DRAMMA DELL'ANTICA ATENE

"L'uomo è assolto dal delitto di sangue". «J

Una sconfitta del matriarcato di non indifferente portata. Un 'e­ norme perdita di potere della dea della fertilità! Quasi fosse una sor­ ta di preludio, questo testo è iniziato col dramma svoltosi nell'antica Atene che nel v secolo a.C. inferse un sì grave colpo al culto della Grande Madre, perché ciò a cui, parallelamente all'Antico Testamen­ to, diedero voce Eschilo e il mito greco è un esempio dell' usurpazio­ ne delle concezioni religiose matriarcali e delle condizioni di vita ret­ te dal principio femminile perpetrata, in tutto il mondo e secondo lo stesso modello, dal nascente patriarcato. Sulle orme della Grande Madre, tuttavia, l 'essenza di tale principio si staglierà sempre più niti­ damente contrapponendosi alle divinità maschili. Ma nonostante sembri che l'Atene patriarcale le abbia inflitto un colpo mortale, la Grande Dea è sopravvissuta.

23

CAPITOLO II

Metamorfosi del mito

Il poeta romano Apuleio, vissuto nel n secolo a.C., ha dedicato l'ultimo capitolo del suo famosissimo romanzo L 'asino d'oro all 'egizia Iside, una delle numerose incarnazioni della Grande Madre. L'eroe del romanzo, Lucio, un giovane greco, chiede aiuto alla dea e riceve la grazia della sua apparizione. In quel frangente ella si presenta co­ me la femminile creatrice del mondo dai molti nomi: "Vedi, la tua preghiera è giunta sino a me, Lucio, io ti sono apparsa, io, la Madre della creazione, Cellula Germinale della successione delle generazio­ ni, somma Divinità, Regina degli spiriti, Signora del cielo e Quintessenza de­ gli dei e delle dee, al cui cenno obbediscono il più alto dei cieli radiosi, l'a­ zione benefica del mare e il compianto silenzio infero; un'Entità dalle molte forme, onorata con varie usanze e con diversi nomi da tutto l'orbe terrestre".

E poi enumera tutte le sue ipostasi: "Colà, gli antichi frigi mi chiamano Madre degli dèi di Pessino, qui gli in­ digeni attici Minerva cecropia, là i cipri circondati dal mare, Venere di Pafo, i cretesi armati di frecce, Diana dittinica, i siculi che parlano tre lingue, Pro­ serpina stigia e gli antichi eleusini, Cerere attea! Altri mi chiamano Giunone, altri Bellona, questi Ecate, quelli Tanusia e gli etiopi di ambedue le terre sa­ lutati dai primi raggi del sole che sorge e gli Egizi, famosi per la loro anti­ chissima saggezza che mi venerano con usanze particolari, mi chiamano col mio vero nome: regina Iside!".nl

Alla fine la Grande Dea restituisce sembianti umani a Lucio, tra­ sformato per propria colpa in asino e lo consacra suo sacerdote. L'opera allegra e burlesca nelle prime dieci parti, ha un capitolo conclusivo di carattere mistico - basato su un imperativo filosofico: se vuoi trovare nel divino il senso della vita, liberati della tua natura ani­ malesca. 25

CAPITOLO Il

ISIDIS Magnz Dcorum Matris A P V L E l A N A

D E

S C R

l P T T O.

(n, ....,. x-'• .....

&1lp�c� .,M.,,.,. J[J, .

.-.,...�.;- �;;;;� ;

MueJ:=&�... Bl�·:';.'::.t:,��: w..

r...... ritti �c..... da•i•aana..l. CC Tlllllolll.•i.. Iu· •• 1r. hcrbu , 6: D

pLiart�Ctrcrnfrtnbohun.

JliJ ••i• rp•cu tn. IIC'IIil.

E .,ru •••cnit ....1. ril:alor • ID&ki(ar• •••l.u•facit•­ F la•ari8&a..-•••· G DeMilli•• il am­

Iside avvolta in un manto di stel l e , adorna di spighe d i grano e di una corona d i ser­ penti, regge in una mano il si­ stro e nell'altra un recipiente per l'acqua (che simbolizza l'azione fertilizzante del Ni­ lo). A sinistra l'elenco dei no­ mi della dea, a destra quello dei suoi simboli. I ntaglio in legno fatto realizzare da Ata­ nasio Kircher nel 1652 a Ro­ ma sulla base della descrizio­ ne di Apuleio.

•lanpuWiia.

H •••iDtl•a��n. l Cc1ial Nlli malo­ •••••�•­ &J•cr...•nllrc&.­ cre..uaL•u· LH•..... •iiL..t­ M bu tU rldlrt...• .,;, .....�. N Do.ieHie••· ..,.. ........ a Tcrt• fr•IN16,. MdK•-••urnnir. p F•nn4rtat,.,._ fr.

l

qWtrer ICir.llm ati�

Q

.......,.

":'•urquc...ol

AlroouM Do111int. U. O•nL.••un•it. >

}Trrr•

Do.. IQJ,

In questa antica opera poetica vi è l'accenno ad arcaici riti inizia­ tici che ai tempi di Apuleio, evidentemente, venivano ancora celebra­ ti in onore di Iside. "Può essere, lettore desideroso di sapere" ci co­ munica l'autore per bocca del suo protagonista, "che tu voglia sapere ciò che si diceva e si faceva in quella sede; te lo direi se mi fosse con­ cesso saperlo; lo sapresti, se ti fosse concesso saperlo." Per non tene­ re troppo sulla corda i suoi lettori, rivela quanto sembra gli sia con­ cesso dire. Parla di varcare "la frontiera tra vita e morte", di tuffarsi negli orrori del Tartaro e della conclusiva rinascita nella bianca luce di una mezzanotte di plenilunio. In quel mentre l'adepto vedrà tutti gli dèi del cielo e degli inferi. Nei misteriosi templi della Grande Madre e Dea dell 'Amore tutti i riti iniziatici si svolgono secondo tale schema. Tutte le creature ren­ dono omaggio a lei "Madre degli astri, Creatrice dei tempi e Signora di tutto l' universo"Y1 Come poeta e retore Apuleio raggiunse una tale fama che gli ven26

METAMORFOSI DEL MITO

nero erette statue mentre era ancora in vita, e sui contorniati, le mo­ nete commemorative di tarda epoca imperiale, di bronzo e simili a medaglie, venne incisa la sua immagine. Visse tra il 125 e il 180 d. C., originario di Madaura in Numidia, la provincia nordafricana dell' im­ pero romano che due secoli dopo, a Tagaste, diede i natali ad Aure­ lio Agostino, il grande padre della Chiesa, il "padre dell 'occidente cristiano" che spesso definisce Apuleio un mago. Di fatto, nel 158 il poeta dovette difendersi dall 'accusa di magia. Come Virgilio, il gran­ de mago della parola, anch'egli con la sua potenza linguistica aveva suscitato la diffidenza dei suoi superstiziosi contemporanei. Merita notare quanto sia minuzioso e istruito Apuleio, che s'intendeva an­ che di scienze, storia e filosofia - è di suo pugno un importante tratta­ to su Platone - nel descrivere il culto di Iside. Tuttavia il suo modello letterario era Ovidio, nella cui opera poetica troviamo la Grande Ma­ dre ancora viva sotto le spoglie della dea egiziana. Lo scrittore della libera Ars amatoria, l'antico manuale dell'arte d'amare, all'inizio del­ l'era cristiana aveva scritto anche le Metamorfosi, una delle opere più famose della letteratura mondiale. In una di quelle 250 storie di tra­ sformazioni, Iside aiuta una coppia che arde di amore senza speranza a raggiungere la piena felicità. Si tratta di un'antica trasformazione sessuale: la bionda Iante di Festo a Creta è amata e ricambia con non minore ardore Ifi, che con suo dolore è nata donna. Iside la trasfor­ ma in uomo. Mentre avviene il miracolo tremano le porte del tempio e l'altare della dea, che si manifesta con "la falce lunare e spighe di giallo oro splendente" per diadema. In altra occasione la "Santa Madre degli dèi" salva le navi in fiam­ me dei troiani. Ordina ai Titani dei venti di strappare le gomene di lino intrecciato della flotta e di portare le navi in alto mare per tra­ sformarle colà in divinità naturali dell'elemento liquido. Ogni scafo di nave si muta quindi "in corpo vivente, in una bella testa si trasfor­ ma ogni poppa, in dita di piedi e gambe di nuotatori i remi. Ciò che già prima erano restano i fianchi, ma la chiglia che si trova al centro e sotto la nave, serve solo, tramutata, come spina dorsale. Le gomene diventano capelli fluttuanti, alberi delle vele, braccia. Verdeazzurro, come prima, resta il colore di coloro che hanno subìto la trasforma­ zione che, ninfe marine, giocano con impeto fanciullesco tra le onde un tempo temute". Non scordando i pericoli del mare in tempesta sorreggono "spes­ so con le loro mani le navi sballottate in qua e in là". I racconti fantasiosi sono interessanti, non da ultimo perché in es­ si, all' interno di una realtà sociale da lungo tempo con traddistinta dal patriarcato, si inserisce il ricordo della maestà della Grande Ma­ dre. Dalla storia per prima riportata, che inizia poco prima della na27

CAPITOLO Il

scita di Ifi, si deduce quanto rigoroso fosse il potere patriarcale nel­ l 'antica Roma dei tempi di Ovidio. Il "pater familias" romano rivol­ gendosi alla futura madre dispone di vita e di morte: "Ho due deside­ ri: primo che tu partorisca senza dolore e secondo che mi generi un maschio. Se accadesse diversamente, il carico per noi sarebbe troppo grave. Il nostro destino ci nega i mezzi. Qualora, quindi, il cielo non voglia, tu partorisca una bimba - a malincuore lo pretendo e tu, Dea della Pietà, perdonami! - sia messa a morte!" 1'1 Ai tempi di Ovidio da tempo si ricorreva al mito sotto l'egida di un patriarcato sostenuto dall'avallo della divinità femminile. In defi­ nitiva, il miracolo che Iside compie su Ifi va a vantaggio dell'ordina­ mento della società patriarcale. In tempi di scarsa fede quali quelli successivi alla trasformazione della religione della madre in religione del padre, tutto il cielo degli dèi, tranne il supremo Zeus tonante, preceduto però dalle divinità femminili, può decadere a semplice or­ namento poetico. Probabilmente già l'autore dell 'Orestea aveva dei dubbi sulle tradi­ zionali figure divine. Sfuggì di misura a una denuncia per "errori di forma" presenti nella sua opera. Dall'esempio di Socrate, che per "bestemmia" fu costretto a bere la coppa di cicuta, si può dedurre co­ sa ciò avrebbe significato. Già un precursore di Eschilo, il filosofo e poeta presocratico Senofane, si era beffato del panteon antropo­ morfo dei Greci ed aveva condannato la mitologia di Omero e di Esiodo che nel comportamento divino riproduceva tutti i vizi e le umane debolezze. Egli predicava già una divinità "tutt'occhi, tutto spirito, tutt'orecchi" in nessun modo paragonabile all' essere umano. Quel monoteismo non era connesso a una struttura logica, matriar­ cale o patriarcale che fosse. La divinità, superiore alla sessualità, per­ vadeva l'universo come qualcosa di eterno, di immutato e di immuta­ bile. In quell'immagine del mondo contraddistinta da una connota­ zione religioso-panteistica, priva del pathos di una esaltazione ma­ schile gravida di conseguenze, si annunziava una consapevolezza, no­ nostante tutta la sua grandezza artistica, più ricercata di quella che troviamo in Eschilo. Eppure le correnti di pensiero si suddividono in molti rivi. Mentre in un luogo e in un certo periodo sconvolgono le concezioni tramandate, in altra sede, subito o successivamente, por­ tano allo sviluppo di nuovi miti o ne ridestano altri scordati. Non molto tempo dopo la rappresentazione dell 'Orestea Platone dichiara Atena, la figlia prediletta di Zeus,prototipo dell'onnipotenza patriarcale, un'incarnazione dell'egizia madre primigenia Neith, di molto più antica. E singolarmente, la visione che hanno gli uomini della Grande Dea del Nilo negli antichi miti è, per sua essenza, molto più vicina alla superiore divinità dei presocratici che la sua discen28

METAMORFOSI DEL MITO

dente patriarcalmente infiltrata nell'ambito di potere di Zeus, quale l 'ha messa in scena il grande tragico. Ella viene definita: "Padre dei padri, madre delle madri, colei che è, che è esistita dall'inizio .. Madre dell'aurora, creatrice del tramonto, esistente quando nulla esisteva, e creatrice di ciò che dopo di lei è stato". l

Nel tempio di Sais, la capitale del delta del Nilo occidentale, c' era un 'immagine velata della dea. Pare che quel santuario di Neithotep, una sposa di faraone, sia stato costruito già nel IV millennio a.C. Con le varianti dovute ai tempi e ai luoghi, Neith non assomiglia solo ad Atena, ma anche all'egizia Athor e ad Iside. Se si presta orecchio al linguaggio del mito, ella si manifesta co­ me strumento di costante trasmutazione e trasformazione, come espressione di un 'intuizione dell'essenza dell'Unità primigenia che si estrinseca nella molteplicità. È per questo che Apuleio, in un primo tempo, al suo romanzo diede il titolo molto più calzante di Meta­ morphoseis- metamorfosi. Che nel v secolo a.C. il mito della nascita di Atena dalla testa di Zeus non facesse parte del patrimonio mitologico ellenico generale è comprovato da Erodoto, il primo storico greco. Nel secondo libro delle sue Storie riferisce di un viaggio che lo condusse in Egitto nel 430 a.C .. Nella narrazione è ovviamente quasi impossibile distinguere la finzione poetica dal vero. Gli ultimissimi studi non danno neppure per certo che Erodoto si sia davvero recato nella terra dei faraoni. Tuttavia, anche se molti elementi delle sue descrizioni sono frutto d'invenzione o di sentito dire, la narrazione riflette le opinioni dei suoi contemporanei che non avevano ancora accettato come ovvia la destituzione della Grande Dea Madre. Altrimenti Erodoto non avreb­ be potuto confrontare il santuario di Iside a Sais con quello di Atena, conferendo così alla protettrice di Atene il rango di Grande Dea pri­ migenia. Egli lo fa parlando della tomba di Osiride e dicendo che si trova "presso Sais, nel santuario di Atena, dietro il tempio, lungo la parete che chiude tutta la sacra dimora di Atena". 15> In quest'occasio­ ne veniamo a conoscere anche l'architettura del tempio. Erodoto parla di porticati con colonne simili a palme, delle tombe dei re egi­ ziani Apries ed Amasi e di un grande obelisco sito nel sacro recinto. Eretto sulle rive di un lago "incastonato tutto in tondo in un artistico bordo di pietre, grande, mi parve, quanto quello di Delo, che viene 29

CAPITOLO Il

detto circolare come un ruota". Se pure questo lago è parto della fantasia dell'autore, l'accenno a Delo fa rizzare le orecchie. Ma l'ar­ gomento verrà ripreso in seguito. Con tutto il riguardo dovuto al "padre della storiografia", non si può dire che Erodoto sia stato un semplice fabulatore. Molti elemen­ ti non verificabili e finiti nella sua vivace rappresentazione, trovano la propria realtà nel pensiero dei suoi contemporanei, nelle loro conce­ zioni di fede e nei loro miti che egli integra nella sua opera. Questo vale soprattutto per l'Egitto che particolarmente l'affascinava, anche se la sua esigenza principale era la descrizione delle guerre persiane, onde evitare che quell'awenimento drammatico sprofondasse nell'o­ blio. Erodoto si rivela comunque uno scienziato privo di pregiudizi nello stabilire le priorità. Mentre i Greci, di solito, insistevano sull'au­ tonomia della loro cultura, liquidando con l'aggettivo di "barbarico" tutto ciò che accadeva al di fuori dei confini delle loro terre, egli ri­ conobbe con molta chiarezza l'interazione tra popoli e culture e non si vergognò di parlarne. Ecco quindi che leggiamo: "Sì, i nomi e le fi­ gure di quasi tutti gli dèi sono giunti in Ellade dall'Egitto. Che pro­ vengano da non ellenici è una realtà, come ho scoperto nel corso delle mie ricerche. Io credo dunque che siano venuti soprattutto dal­ l'Egitto. Inoltre egli sa che "Iside in greco viene detta Demetra". Ricordiamo che anche Apuleio, circa seicento anni dopo, fa dire ad Iside che gli antichi eleusini la definivano la "Cerere attea". Ma Cerere è il nome romano di Demetra. Ella può presen tarsi come dea "Actaica" perché di tanto in tanto viene vista in rapporti di affinità con la grande Artemide, la sorella gemella di Apollo con cui Atteone ebbe un catastrofico incontro. Quando l'eroe greco e dio montano osò scrutare la dea che si bagnava nuda, ella lo trasformò in cervo ed egli venne sbranato dai suoi stessi cani. Dietro a questo tema antichis­ simo si cela evidentemente un monito nei confronti della hybris umana. Il segreto celato della divinità non va scoperto. Questo tema può venir seguito sino entro la leggenda medievale della bella Melusine. Anche in questo caso la fata divina viene osser­ vata senza permesso, mentre, bagnandosi, si stava trasformando in si­ rena dalla coda di pesce. Questa metamorfosi esprime la sua origine acquatica di Madre Primigenia. L'acqua, assieme alla terra dalla qua­ le sgorga come "latte" della dea, simbolizza l'arcaica essenza femmi­ nile della vita. Per l'infrazione del tabù lo sposo di Melusine non verrà punito severamente come Atteone nel mito antico. Tuttavia col suo intervento sul mistero femminile distrugge tutto ciò che nella sua vita è meraviglioso e perde per sempre l'amata sposa. Dall'egizia Iside, attraverso la greca Atena e Demetra sino alla me30

METAMORFOSI DEL MITO

dievale Melusina, originaria della Francia, la strada è lunga! Ma è un viaggio che riconduce alle medesime origini. Il mito, il cui alfabeto è costituito da immagini, va decifrato se­ guendo le tracce della Grande Madre. Ella si fa riconoscere solo nel­ le immagini dell'eternamente-uguale, al quale sembra corrispondere l'enigma di un'unitarietà esistente dietro le contraddizioni della vita. Ella occulta in sé sia la polarità sessuale che divenire e svanire, amore e crudeltà, vita e morte. All'epoca, il tempio di Iside, awolto nel mistero, deve aver avuto un' influenza affascinante su estese zone del mondo allora conosciu­ to. Quando ne scrisse Erodoto, l 'Egitto era già "antico". La terra fe­ condata dal Nilo e impersonificata da Iside era entrata nella storia sin dal IV millennio. Lungo l'arteria vitale del grande fiume e sotto il dominio dei faraoni era fiorita una singolare cultura superiore. Tut­ tavia anche i sovrani di sesso maschile dovevano sempre il loro pote­ re in successione matriarcale a una donna di stirpe regale. Iside, la "grande incantatrice" e Dea Madre, appare sempre assie­ me a Osiride, suo sposo-fratello, col quale dà vita a un 'unione misti­ ca. Narra il mito che fratello e sorella si amassero già nel ventre ma­ terno. Poi però Osiride venne ucciso dal fratello Set, smembrato e sparpagliato per tutto il Paese. Al che Iside vagò per tutte le terre del delta del Nilo alla ricerca dell 'amato, al quale in precedenza aveva già insegnato l 'agricoltura e la viticoltura, come fondare città e come irrigare. Alla fine Iside trovò le membra di Osiride e le ricompose. A questo punto la storia sfocia in un mito di creazione e reincarnazio­ ne di un efficace ed arcaico simbolismo sessuale. Iside, infatti, pare avesse ritrovato tutte le membra del fratello, ma non il fallo, senza il quale era impossibile riportarlo in vita. Secondo una versione del mi­ to che rimanda all'India, la rianimazione poté aver luogo solo dopo il ritrovamento del fallo in un fior di loto. Allo scopo la dea si servì degli organi della procreazione, tra i quale ormai da tempo rientrava anche quello maschile, come un oggetto sacro a se stante. Il fior di loto, invece, è un simbolo sessuale femminile. In India è in esso che si manifesta la forza creatrice della Madre Terra. Come dice Heide Gottner-Abendroth, una studiosa del matriarcato, "è sinonimo del­ l'organo sessuale femminile, la vulva, da cui proviene ogni forma di vita: ecco il motivo per cui questo fiore è simbolo della rinascita ... Per il fatto di aver ritrovato il fallo di Osiride in un 'fior di loto ' , Iside non solo l' ha completato, ma l' ha concepito e ripartorito nel medesi­ mo tempo. A questo concetto inoltre si fonde quello delle nozze sa­ cre, con quest'atto, infatti, Osiride si garantisce di essere nuovamente partorito come unico successore di se stesso". 72

TESTIMONI DI PIETRA

In base a una tesi audace, la risposta cristiana a quell 'usanza che resisteva tenacemente dall'epoca matriarcale fu l'introduzione, avve­ nuta trecento anni dopo, della festa del Corpus Domini. Il vescovo Roberto di Liegi nel 1 246 impose quella festività nella sua diocesi, spinto dalle visioni dell'austera canonichessa e superiora delle Ago­ stiniane, Giuliana di Liegi. Diciotto anni dopo, papa Urbano IV, un tempo arcidiacono di Liegi, elevò il Corpus Domini a festa di tutta la cristianità: Gòttner-Abendroth inserisce Nerthus, la Grande Madre dei Ger­ mani, in una continuità storico-religiosa. Di lei dice: "Le sue antenate sono l' indiana Prithivi, l'Inanna sumerica, Kubaba-Kybele dell'Asia Minore, l' Hathor-Iside egizia, la greca Demetra; a lei parallela è la celtica Dana, successivamente ella venne mascolinizzata in Nj òrd". 1 1 1 1 Tutto quanto concerne il martello quale eredità di una mentalità che ruota attorno alla neolitica dea della morte ci conduce anche su un'altra traccia: pure Charun, l'alato e demonizzato dio dei morti de­ gli Etruschi vibra il martello, come farà in seguito con la "sua falce" "la morte mietitrice". Nelle tombe di Tarquinia, Caronte offre uno spettacolo terrificante. Agli uomini della tarda età etrusca appare si­ mile a uno spettro dipinto sulla parete nei colori della putrefazione, con appuntite orecchie d'animale e malefico naso a becco d'avvol­ toio nel volto barbuto. Così è raffigurato sulla tomba degli Anina del III e n secolo a.C. In quel sepolcro che prende il nome dalla famiglia omonima egli è fiancheggiato da una figura femminile, Vanth, dea che accompagna i morti nel regno dell'Al-di-là. Ella pure è alata, ma a differenza di Caronte non ha nulla di terrificante. Porta una corta gonna che le arriva appena alle ginocchia ed è trattenuta da una fa­ scia che le lascia i seni scoperti. Anziché il minaccioso martello di Ca­ ronte ha in mano una fiaccola ardente. Nel linguaggio dell'antica simbologia tombale questa può essere un'allusione sia alla fede degli Etruschi nella sopravvivenza dei morti sepolti, sia alla speranza di una rinascita dal grembo della terra; la fiaccola accesa e levata, rap­ presenta infatti la vita, mentre quella spenta e abbassata simboleggia la morte. Vanth e il raccapricciante Caronte, una coppia di opposti. E tutta­ via i due stanno assieme. Di fronte a questa costellazione viene da chiedersi se questo demone maschile non sia una tarda incarnazione dell 'aspetto mortale dell'antica Madre Terra. In tal caso, allora, in Vanth sopravviverebbe la memoria all'aspetto luminoso della Magna Mater in quanto dea della fecondità. A favore di questa ipotesi depo­ ne la presenza del demone etrusco dei morti in un altro tumolo di Tarquinia, la tomba dell'Orco. Là, in una camera mortuaria più anti­ ca risalente al rv secolo a.C., Caronte non vibra solo il martello. Ap73

CAPITOLO IV

pare accompagnato anche dal serpente matriarcale. Esso si avvolge attorno alla gamba sinistra del dio dei demoni, gli si arrampica sulla schiena e si rizza possente al di sopra della spalla destra, accostando la testa alla sua che ha capelli di serpenti guizzanti. Anche nella stanza della tomba dell'Orco, di più recente datazio­ ne, a simboleggiare la Madre Terra si trovano dei serpenti. In quella tomba, nel particolare di un affresco parietale del 200 a.C. circa, essi risplendono di tra i capelli biondi di una donna che un 'iscrizione etrusca indica come Phersipnei. Al suo fianco c'è un uomo ritratto con la dicitura Aita. I due nomi etruschi sono identici a quelli di Per­ sefone e Ade della mitologia greca. Il Caronte etrusco, a motivo del suo attributo serpentino, non è legato solo al dio infero Ade e al regno dei morti che da lui prende nome, ma pure a Persefone, la figlia della Madre Terra Demetra, la cui storia verrà ripresa successivamente. I miti si intrecciano l 'uno all 'altro come le incisioni all'interno dei sacrari dei dolmen. Assomigliano agli oscuri corridoi di un labi­ rinto al cui centro c'è la Grande Madre della preistoria. A dispetto di tutta l'enigmaticità delle testimonianze litiche della preistoria sia i menhir e i dolmen bretoni, che gli imponenti allineamenti di Carnac dalle pietre per lo più disposte per filari, possono venire identificati come architetture sacre del neolitico che fanno "della Bretagna il punto focale del primo vasto movimento religioso della nostra prei­ storia".0 2> Qui, come in altre regioni della terra, la divinità femminile veniva venerata come dea della fecondità e della morte al contempo, come generatrice e divoratrice in seno all'eterno ciclo della natura. La sua forza si incarnava nelle pietre sacre. Al suo aspetto dai tratti inquietanti si contrapponeva il suo volto limpido di dispensatrice di vita. Con tale caratteristica deve avere destato anche negli uomini dell'età della pietra una sorta di speranza nella resurrezione. Forse, come suppone von Reden, anche le conchiglie cauri giunte sino in Dordogna e che di tanto in tanto venivano poste sugli occhi dei mor­ ti, la cui forma ricorda la vulva, erano simboli di una analoga fede.

74

CAPITOLO V

I templi della dea nell'età della pietra

Mentre sulle coste dell 'Atlantico i simboli presenti su menhir e dolmen attestano un culto della Grande Madre, nel Mediterraneo meridionale un popolo di epoche remote, evidentemente pacifico, in uno spazio ridottissimo eresse alla Dea i templi più imponenti. Quei luoghi custodirono per millenni anche un santuario che scen­ de nelle profondità della terra e che reca tracce di un culto dei morti legato alla Madre Primigenia e di altre forme di culto religioso. Siamo a Malta. L'isola e la vicina Gozo vennero popolate verso il 5000 a.C. da emigranti provenienti dalla non distante Sicilia. Lo documentano i reperti di ceramica rinvenuti nella caverna di Ghar Dalam e recanti gli stessi graffiti ornamentali, identici per forma e colore, alle cerami­ che siciliane di epoca neolitica. Tuttavia, in base ad alcuni cocci ritro­ vati, è certo che vi furono anche rapporti con la Siria e la Palestina. Dal 4600 al 3800 circa a.C., alla "fase di Ghar Dalam" seguì il periodo che prende il nome dal villaggio di Skorba, contraddistinto da una seconda ondata di immigrazione dalla Sicilia. Come attestano le ana­ lisi al carbonio radioattivo, oltre che le tombe a forma di rene, a quell'epoca risalgono anche i primi templi a una sola cella. Dal 3800 al 2500 circa a.C. essi furono sostituiti dai templi a trifoglio, tipici di Malta. Tra essi annoveriamo quello di Skorba, Mnajdra, Hai Tarxien o Hagar Qime, e persino una delle più antiche costruzioni dell'età della pietra, la Ggantija di Gozo. Circa quindici di questi sacrari sono complessivamente ancora ben conservati. Quale carattere stilistico di spicco presentano tutti l'archetipo del "Grande Femminino". Sono quasi totalmente assenti le linee diritte, gli spigoli vivi o gli angoli, mentre, per contro, sono presenti ovunque morbidi stondamenti, dolci rigonfiamenti e volte arcuate. I portoni principali e i corridoi 75

CAPITOLO V

che portano ai locali interni di questi edifici cultuali hanno struttura trilitica, la nota costruzione simbolica, costituita da due blocchi verti­ cali e una pietra di chiusura ad essi perpendicolarmente sovrapposta. Originariamente le mura interne di calce globigerina finemente levi­ gata, quella pietra morbida che, contrariamente alla pietra calcarea corallina, più resistente alle intemperie e usata per le pareti esterne, è fatta di sedimentazioni marine di minuscole conchigliette, erano pitturate di rosso o di ocra. Colori ritenuti un tempo detentori della forza vitale e simboli di rinascita, per cui anche i morti venivano spal­ mati di polvere rossa o ocra. Gli stessi colori usati per il corpo veniva­ no aggiunti al corredo per il viaggio nell'Al-di-là. Le strutture templari dell 'arcipelago di Malta sono più antiche delle piramidi egiziane di circa mezzo millennio. Ma la maggior par­ te di esse non erano, come quelle, necropoli, ma sedi di culto di una religione scomparsa. Esse presentano tuttavia un'affinità coi monu­ menti funebri dei faraoni o con le posteriori tombe etrusche: devono la propria origine alla fede di uomini per i quali vita e morte, diveni­ re e morire, erano ancora componenti di una forza vitale unitaria, ispirata al concetto di una dea della fertilità la cui potenza interveni­ va con pari intensità sia sopra che sotto la terra. Nel 1 902, durante la costruzione di una casa a Paola, la città alle porte di Valletta, un operaio sprofondò improvvisamente per molti metri in una caverna sotterranea e sparì. L'uomo era precipitato du­ rante lo scavo di una cisterna. Alla fine venne ritrovato incolume. "Era franato di cinquemila anni nel sottosuolo della storia maltese" scrisse Peter de Mendelssohn "in un gigantesco labirinto sotterraneo di atri, stanze, volte, caverne, nicchie, corridoi, gradini, scale e vani dalle porte e dai portoni grandi e piccoli, scolpiti nella morbida pie­ tra calcarea. Il committente della costruzione obbligò gli operai al si­ lenzio e vendette poi il tutto a buon prezzo al governo che andò a fondo della cosa".1 1 1 A quel modo venne scoperto l'ipogeo di Hai Sa­ flieni, la tomba a tre piani e il santuario della Magna Mater scavato nella roccia calcarea per oltre dieci metri di profondità. Le popola­ zioni mediterranee del neolitico proseguirono la costruzione di quel tempio nascosto nel sottosuolo dal 3000 circa al 2400 a.C. Durante quel periodo vi trovarono la loro ultima dimora 7000 morti. Rannic­ chiati come feti nel corpo materno, essi vennero accolti dalle cellette mortuarie scavate nelle pareti dei locali circolari e ampi come sale. Scavate ovunque, sia in verticale che in orizzontale, le sale dalla volta concava che coprivano una superficie globale di circa 1 50 metri qua­ dri, non erano comunque solo santuario dei morti. È indubbio che là dentro le sacerdotesse o i sacerdoti al servizio di un culto ctonio pronunciavano anche responsi oracolari . Probabilmente sfruttando 76

l TEMPLI DELLA DEA NELL'ETÀ DELLA PIETRA

una magìa acustica. Depone a favore di quest'ipotesi sia una nicchia ovale esistente nella cosiddetta "sala acustica" del secondo piano, sia l'apertura praticata nella parete di una stanzetta più piccola per col­ legarla alla stanza più grande decorata a spirali rosse: la mistica firma della Grande Madre. Parlando in quel foro oracolare la voce riecheg­ gia con eco inquietante tra le volte oscure. Il motivo spiraliforme si ritrova anche in altre sale deli 'ipogeo de­ dicate al culto. Nei profondi locali "di questa riproduzione di utero e di camera mortuaria al contempo" ( H.E. Latzke) la potenza della Grande Madre deve essere stata recepita con particolare efficacia nel­ la sua ambivalenza di datrice di vita e dea della morte. Come nei templi posti sopra il livello della terra, anche in questo re­ gno sotterraneo della Madre Primigenia c'è un altare per il sacrificio degli animali. A Malta pare non siano mai stati fatti sacrifici umani, al­ trimenti presenti in molte religioni come frammento della storia evolu­ tiva nel lungo percorso verso l'"homo sapiens" che, ad esempio tra i druidi, per altro verso a un livello culturale molto elevato, non esclude­ va neppure il cannibalismo rituale. L'ipogeo, il locale a forma di rene riservato ai sacrifici che in epoca di entusiastica trasfigurazione della preistoria veniva definito "il sancta sanctorum", ha per ingresso una fin­ ta facciata di tempio addirittura sfarzosa, scolpita nella pietra e dalla pa­ rete a vista accuratamente levigata, e un portale trilitico centrale. In una fossa profonda, rastremata alla sommità e sita accanto alla grande sala decorata a motivi a spirale, sono stati ritrovati dei doni votivi. Tra di essi gli idoli di due donne assopite, forse due sacerdotesse. Una delle due statuine di terracotta è di particolare bellezza. Su un letto dalla lie­ ve arcuatura concava, la cui parte inferiore presenta l'abbozzo di un in­ treccio, giace sprofondata nel sonno e distesa sul fianco destro una donna dal busto nudo, dai seni pesanti e i fianchi estremamente larghi, rivolta verso l'osservatore. Una gonna ornata da lunghe frange arriva ai polpacci della dormiente coprendo le possenti rotondità delle cosce e l' enorme posteriore. Nonostante l' eccessiva pienezza del corpo, la sta­ tuetta lunga solo undici centimetri e larga quasi sedici è di una leggia­ dria difficile a descriversi. Essa si fonda sul contrasto tra il corpo massic­ cio e la testina gracile dalla fronte delicatamente bombata, da cui i ca­ pelli lisci ricadono dolcemente sulle spalle e sulle braccia carnose, ma armoniosamente tonde, dalle minuscole manine. La testina, su un so­ stegno simile a un cuscino, è poggiata al braccio destro ripiegato verso il volto, la manina sinistra abbandonata nel sonno ne sfiora il gomito. Si ha dinnanzi l' immagine di una sacerdotessa che nel "sonno templare" vede in vicende oniriche la divinità e ne riceve gli awerti­ menti? Il culto dell'incubazione, un'antica pratica oracolare, era vivo in molti luoghi, in Grecia, ad esempio, e a Roma. 77

CAPITOLO V

Oppure la graziosa dormiente è sprofondata in un sonno risana­ tore? Anche questo tipo di incubazione sviluppatosi dal culto preisto­ rico di una divinità femminile della Terra era in uso anche più tardi in molte sedi del mondo antico. Lo riferiscono autori come Diodoro Siculo, Pausania e Strabone. Il sonno risanatore era noto soprattutto nei santuari di Esculapio, ad Epidauro e ad Atene, a Kos e a Perga­ mo, e parimenti in quelli di Artemide ed Apollo a Delo e di lside in Egitto. Dopo particolari riti preparatori, di cui facevano parte oltre all'osservanza di determinate regole alimentari talvolta pure il rispet­ to della castità, lavande, unzioni e sacrifici, uomini e donne, separati, si stendevano sul pavimento del tempio o sulla pelle degli animali sa­ crificati, per attendere nel sonno la comparsa della divinità e della sua forza risanante. Se il sonno templare aveva successo, oltre alle so­ lite offerte di ringraziamento venivano portati anche ex-voto che imi­ tavano gli arti risanati, proprio come è in uso ancora oggi nelle chie­ se e nelle cappelle dei santi protettori cristiani.

La "Venere di Malta" e la "Dormiente" dell'ipogeo di Hai Safleni.

Chiunque le dormienti maltesi rappresentino, incarnano il proto­ tipo della "donna pingue" diffuso su tutta l' isola come immagine ideale della pienezza feconda della Grande Madre. La stessa simbolo­ gia ispira molte statuette alte dai 22 ai 25 centimetri, dal corpo quasi tondo come una palla e dalle manine delicate, provenienti dal tem­ pio di Hagar Qim sul mare. Come i reperti di questo tipo, anch'essi sono visibili al Museo Archeologico di Valletta. Alcune di queste pic­ cole statue, se pure coi fianchi, le cosce e le braccia oltremodo pieni, suscitano un'impressione di estrema femminilità, anche se privi di 78

I TEMPLI DELLA DEA NELL'ETÀ DELLA PIETRA

qualsiasi attributo sessuale. A quella stregua intendevano forse espri­ mere l'idea della pienezza e della fecondità in modo ancora più com­ pleto? Attraverso forme del tutto rispettose dell'archetipo del Gran­ de Femminino, ma che contemporaneamente lo ampliano superan­ do la fissazione su un solo sesso e muovendo verso un concetto ses­ suale duplice o sovrasessuale? Si possono fare solo supposizioni, dato che la cultura maltese non è sopravvissuta in miti di nessun tipo. La mitologia di Malta si è espressa solo nelle sue statue e nei suoi templi rocciosi. Alcune delle sue sculture ricordano gli idoli femminili del­ l'epoca neolitica rinvenuti in Anatolia e in Grecia. La statuetta della "Venere di Malta", in terracotta rossa e alta 1 3 centimetri, è rigorosamente naturalistica. Il corpo pieno d i questa donna eretta e nuda cui, come i nudi rinvenuti ad Hagar Qim, man­ cano testa e piedi, è modellato in base a stupefacenti conoscenze anatomiche. Non a torto questo idolo è stato definito "Venere": la mano sinistra sotto il seno pesante e quella destra indicante il grem­ bo compiono l'antichissimo gesto della Dea dell'Amore e della Fe­ condità. Come tutte le altre statue di Hagar Qim, la Venere maltese potrebbe appartenere già a una fase tardiva della cultura templare. Le donne assopite di Hai Saflieni, invece, sono precedenti. Ad es­ se nell'ipogeo si accompagna anche un altro ospite notturno estre­ mamente singolare: un pesce! Esso pure d'argilla, giace su un lettino simile a quello delle due dormienti. Dato che, sul suo giaciglio, pare sentirsi una creatura umana, si può supporre che simbolizzi qualcosa di significativo. Se si trattasse di un semplice incantesimo per una pe­ sca copiosa probabilmente non assumerebbe la posizione solenne di un dormiente del tempio. Anche un rilievo di pesci, scoperto diretta­ mente in prossimità del mare nelle rovine del tempio di Buggiba, non ha questa valenza. Nel pesce addormentato connesso al culto maltese dell'incubazione va più verisimilmente visto un animale sim­ bolico della Magna Mater che è pure Dea dell'acqua e del mare. In quanto eterno simbolo sessuale, nei miti di molti popoli il pesce in­ carna la forza vitale generata dall'acqua e dal liquido amniotico della madre. Psicanalisti quali C.G. Jung lo interpretano come l'archetipo di un aspetto indipendente dell' inconscio umano che "di tanto in tanto, nei sogni" esprime "il bimbo non nato... dato che prima della nascita vive nell'acqua come un pesce; e il sole, tuffandosi nel mare, diventa figlio e pesce al contempo. Il pesce ha quindi a che fare col concetto di rinnovamento e di rinascita". Il destino tessuto dalla dea, il suo potere in quanto "Moira", nome col quale lo incarnava nell 'antica Grecia, è più forte del dio del tempo - e non so­ lo nel mito greco. Già nella religione primordiale del neolitico, quando Crono ancora non esisteva, nell'occhio a spirale della Magna Mater e nelle decorazioni a spirale delle sue stanze sepolcrali e dei suoi templi si nascondeva la linea del destino, ed essi parlavano del filo labirintico della vita e della morte. Nel corso dei millenni gli uo­ mini rappresentarono in molti modi la Grande Madre e le attribuiro­ no molteplici forme. Qualsiasi sia il sembiante con cui ella ci guarda, nel suo sguardo c'è sempre la memoria delle origini. Neppure la sua arcaica attività di filatrice e tessitrice è stata scordata e sopravvive nel­ le immagini poetiche dei miti. Per questo le ragazze di Delo, delle quali si è parlato nelle pagine precedenti, prima delle nozze depone­ vano sulle tombe delle ancelle iperboree di Latona e di Artemide l' offerta di una ciocca awolta su un fuso. Pure Artemide, come Cali­ pso, viene definita da Omero la "dea dal fuso d'oro". Anche una statuetta d'avorio del Museo Archeologico di Istanbul, una dea sorridente dagli occhi sbarrati adorna di una corona e di una collana di perle, che nella sinistra tiene sollevato all'altezza del seno un fuso, sembra guardare molto lontano nel tempo. Persino la greca Pallade Atena, la dea della guerra e della pace, della saggezza, delle arti e dell'artigianato, in quanto inventrice del telaio, suo dono agli uomini, non può rinnegare il proprio antico po86

I TEMPLI DELlA DEA NELL'ETÀ DELlA PIETRA

tere di sovrana dei destini, anche se nelle Eumenidi di Eschilo compa­ re ormai in veste di decisa sostenitrice del diritto patriarcale. Ella è comunque sempre piuttosto fiera della sua abilità di tessitrice. Lo di­ mostra la storia di Aracne, la figlia di un tintore di porpora lidio, che ebbe l'audacia di sfidare la dea in una gara di tessitura. Atena fu tal­ mente irritata della sfida che lacerò il lavoro di Aracne e trasformò la fanciulla in ragno. Motivo per cui ancor oggi in greco "ragno" si dice "aracne" e la scienza che si occupa dei ragni "aracnologia". Calipso dal fuso d'oro, la figlia dei Titani, ci ha condotti lontano. La sua isola "nell 'ombelico del mare", ove la colloca Omero, nascon­ de molti altri enigmi e interrogativi che riguardano anche Malta. Chi era il piccolo popolo che tra occidente ed oriente, tra Europa e Africa creò i templi megalitici della Grande Dea? Era arrivato per mare dalla Sicilia o seguendo un istmo naturale, allora ancora esisten­ te? Da quando, circa più di cento anni fa, si è scoperta la grotta sotter­ ranea di Char Dalam, scavata da un fiume, non si hanno più dubbi in merito all'esistenza di un simile corridoio naturale. A Char Dalam in­ fatti non vennero scoperti solo reperti di ceramica che rimandavano alla Sicilia, ma anche una grande quantità di scheletri di animali tra cui elefanti nani, orsi bruni, ippopotami, cervi e volpi e addirittura i resti di un cigno gigante, tutte specie animali che possono esservi mi­ grati solo via terra. In uno strato inferiore di terreno sono state scoper­ te alcune vertebre che, secondo i moderni sistemi di datazione, risal­ gono a circa 250.000 anni fa. Quando poi nel v millennio apparvero i primi uomini, accadde un fatto stupefacente: non costruirono fortifi­ cazioni, sbarramenti o muri di difesa, ma imponenti cattedrali dell'età della pietra e santuari terrestri. Probabilmente sotto i templi conosciu­ ti esistono anche catacombe non scoperte. Così sotto la Ggantija do­ vrebbe esserci un labirinto. Lo sosteneva già un antiquario del XVIII se­ colo. Anche se a tutt'oggi non si è ancora trovato l'accesso a tale san­ tuario, ciò non significa che si debba necessariamente dubitare della veridicità della sua affermazione. Anche von Reden invita a riflettere: "Forse sotto Ggantij a si estende una necropoli tra le rocce simile all'i­ pogeo a tre piani di Hai Saflieni, un regno dei morti che nel corso dei secoli ha accolto tutto un popolo mentre il santuario di superficie era solo l'accesso a un altro ancora più grande, sotterraneo". Erodoto, che evidentemente non faceva differenza tra le diverse forme di dedizione femminile al servizio di lshtar che egli equipara, come l 'egizia Iside, ad Mrodite, giudica con disprezzo quel rituale. Ri­ ferisce: "Ora ecco la peggiore usanza dei Babilonesi: ogni donna del paese una volta in vita sua deve sedersi nel tempio di Mrodite e ven­ dersi a uno sconosciuto. Molte, che non sono disposte a mischiarsi al­ le altre reputandosi superiori per patrimonio, vanno al tempio in car­ ri coperti ove si appostano, seguite da un gTan corteo di servi. La mag­ gior parte di loro, però, fa così: si siedono nel recinto sacro di Mrodi­ te con una corona di funi attorno al capo, un gran numero di donne; giacché le une vengono e le altre vanno. Tra le donne corrono vicoli segnati da funi tese in tutte le direzioni; là circolano gli stranieri e fan-

1 13

CAPITOLO VII

no la loro scelta. Quando una donna ha preso posto nel sacro recinto, non può tornarsene a casa se prima un forestiero, dopo averle gettato in grembo del denaro, non si sia unito a lei all'esterno del tempio. E gettandole il denaro egli deve dire queste parole: 'In nome della dea Militta, vieni ' . Mili tta è il nome assiro di Afrodite. La somma può esse­ re anche piccolissima e non sarà rifiutata dalla donna che non ne ha il diritto: infatti quel denaro diventa sacro; ella deve seguire il primo che gliene getta e non può rifiutare nessuno. Dopo aver consumato la copula e avere sciolto l 'obbligo verso la dea, la donna torna a casa e dopo di allora non riusciresti a comprarla per nessuna somma. Le donne belle di viso e di corpo ritornano dal tempio presto, le altre vi restano più a lungo senza riuscire a pagare il debito alla dea: ve ne so­ no alcune che vi rimangono anche tre o q �:'l ttro anni. Un uso simile vige anche in alcune parti dell ' isola di Cipro

. 15)

Sulla validità di tale racconto, che comunque è stato confermato circa quattrocento anni dopo da Strabone, il geografo e storico gre­ co, i pareri sono discordi, così come pure molto differenti sono i giu­ dizi sulla cosiddetta "prostituzione templare". Se la relazione di Ero­ doto corrisponde alla verità, bisognerebbe dedurne l ' esistenza di un sistema misogino e raffinato che forniva a una classe sacerdotale di ambedue i sessi un costante afflusso di denaro. A questo si contrap­ pone però la concezione, ovunque riscontrabile, della funzione sacra dell 'amore fisico al quale, in quanto "opera della donna", veniva rico­ nosciuto un potere divino che purifica e ingentilisce. Così nell'antica Babilonia le figlie di re venivano consacrate sacerdotesse di Ishtar e nell'adempimento delle annuali sacre nozze rappresentavano o per­ sonificavano la dea. Il poema di Gilgamesch, del n millennio a.C., at­ testa nel modo più efficace la fede nell ' effe tto civilizzante della ses­ sualità in nome della divinità femminile, persino quando una prosti­ tuta insegna l ' arte d ' amore come sua ancella. Un cacciatore trova il selvaggio e primitivo Enkidu, creato dal fan­ go dalla dea Aruru e destinato ad essere l'amico e il sosia boschivo del mitico re Gilgamesch. Per catturarlo mentre fugge e legarlo, do­ vrebbe, gli viene detto, prendere una "harimtum". Il cacciatore ese­ gue ed Enkidu viene da una prostituta trasformato da uomo primiti­ vo in uomo civilizzato, colmo al contempo di saggezza divina e degno di entrare in sua compagnia nella città del potente re e nel santuario della Grande Dea. Il poema narra:

"La prostituta lo vide, l'uomo selvaggio, l'uomo micidiale del profondo della steppa... i suoi seni scoperse la prostituta, aprì il suo grembo, egli si beò nel suo piacere, 114

IN POTERE DI AFRODITE

ella non si risparmiò, gli tolse il respiro, spiegò il suo abito perché egli si distendesse su di lei, fece a lui, il selvaggio, l'opera delle donne la sua pienezza si posò su di lei. Per sei giorni e sette notti Enkidu si giacque con la prostituta. Quando fu sazio dei suoi piaceri, dimenticò il luogo ove era nato. Il suo volto volse alla selvaggina: vedendo lui Enkidu, le gazzelle saltarono su e fuggirono, si allontanò dal suo corpo la selvaggina della steppa. Enkidu ebbe il corpo purificato, lo tradirono le ginocchia, se ne andò la sua selvaggina. Caduto è Enkidu, la sua corsa non è come prima. A ragione giunse ora e dilatando il senso si volse indietro e si sedette ai piedi della prostituta, guardandola in volto, la prostituta; e le sue orecchie ascoltarono la prostituta parlare. La prostituta gli disse, a lui Enkidu: 'Saggio sei Enkidu, come un dio!' Perché corri nella steppa con la massa? Vieni, ti introduco a Uruk-Gart al tempio radioso, la dimora di Anu e di Ishtar! Dove vive Gilgamesh, perfetto per forza". ma che agli iniziati al culto della Malofora do­ veva essere noto. Le iscrizioni del tempio di Malofora oltre che Demetra ricordano pure Zeus-Meilichios * ed Ecate. Meilichios, che può significare sia "mite" che "benevolo" o "riparatore", riferito a Zeus è di certo una perifrasi che sta ad indicare Ade, "che molti uomini accoglie", il cui nome andava pronunciato solo con venerazione. In Omero compare quindi, come "quello dai molti nomi", Ecate, invece, come dea della magìa, delle streghe e delle evocazioni dei morti. In quanto abitante del regno delle ombre è vicina al dio degli inferi, ma in origine era la trina dea della luna. Ella regna sulla notte, protegge porte e strade e, come si può dedurre dalla

Teogonia

d i Esiodo, "comanda sul cielo,

sulla terra e sul mare, porta fortuna e vittoria, conferisce saggezza nelle decisioni e di fronte ai tribunali, aiuta i naviganti e i cacciatori ,

favorisce il proliferare degli arme n ti e la crescita dei giovani". 1 20 > Ella è amica e soccorritrice e, da ultimo, è addirittura una delle manife­ stazioni di Demetra e di sua figlia, la "Core", la "Fanciulla" che dopo essere stata rapita da Ade nel regno degli inferi, prende il nome di Persefone. La sua sorte verrà trattata nel prossimo capitolo. In quanto "latrice della mela" Demetra, nel tempio di Malofora, si manifesta pure come una dea della fertilità che dispone anche del potere afrodisiaco. Per i popoli antichi, la mela, con la quale s'inten­ de sempre la melagrana, a causa dell'abbondanza di semi era simbo­ lo della vegetazione. Nella storia delle religioni dei popoli riveste un ruolo tanto importante che conviene soffermarcisi sopra almeno bre­ vemente. La mela divenne attributo di Mrodite perché , in quanto fru tto magico dell 'amore, apparteneva all"'albero della vita". Anche nel giardino dell'isola delle Esperidi, le belle figlie di Notte e Tra­ monto, coltivano mele d ' oro protette da un serpente. Similmente Era, la sposa sorella di Zeus, che un tempo, in quanto figlia della cre­ tese Rea, era una dea trina, possiede la mela d 'oro che ella pure, nel proprio giardino, pone sotto la protezione di un serpente. Il melo era un dono di nozze di Gea. Il mito, con molteplici varianti, narra la storia delle mele divine. Esse simboleggiano sempre sia la forza di crescita dell 'albero della vi­ ta, sia il frutto "dolce come il miele" della dea dell'amore. Ovviamen­ te solo sinché, dopo la vittoria degli dèi patriarcali, la fede matriarca­ le nella Madre Primigenia non viene completamente sconvolta dalla biblica Eva. Nelle sue mani la mela si trasforma in un frutto mortale.

AJ centro del giardino dell'Eden, accanto all' albero della vita, esiste

*

Dal greco meilichios o mellichos, dolce, piacevole. [N.d.T.]

127

CAPITOLO \11

anche "l 'albero della conoscenza del bene e del male" di cui "non mangerai, perché il giorno che ne mangerai morirai" (Genesi

9,17) .

Adamo ed Eva, dopo aver disobbedito al comandamento divino, non solo vengono cacciati dal paradiso - ma prendono anche coscienza della propria nudità. Assaporare la mitica mela è quindi connesso al­ la scoperta della sessualità. A differenza di quanto avviene nell 'epos di Gilgamesh, al sesso che ha perso la naturale innocenza non è più collegato nulla di positivo, bensì il peccato. Alla donna vengono sot­ tratti sia l'autorità fe mminile che la possibilità di disporre liberamen­ te della sessualità. Anzi deve espiarli e al contempo sottomettersi al potere patriarcale; giacché il Signore "disse alla donna: quando sarai incinta ti procurerò molte sofferenze; partorirai i tuoi figli con dolo­ re; e il tuo desiderio sarà per tuo marito ed egli sarà il tuo signore" (Genesi

16) .

Ma non fu possibile soffocare del tutto il ricordo dell'originario sign ificato della mela del parad iso, legato all ' innocenza dei rapporti tra i sessi. Così tra i Celti, ad esempio, la mela conservò a lungo un'aura afrodisiaca, una sfumatura di gioia e un potere risanante. Neppure il ricordo dell "'insula pomorum" , l ' isola delle mele di Ava­ lon su cui, sempre secondo le leggende del ciclo celtico, regnava Morgana-Morigain , si discosta troppo dal tempio Maloforo di Deme­ tra. La posteriore regina delle fate e sorella di re Artù, in quanto Morgana-Morigain , un tempo era una divinità materna celtico-irlan­ dese, una dea della bellezza, dell'amore e della fertilità. Viene detta anche Morgan le Fay, ave "le Fay" significa "il destino" . Anche nelle liriche medievali, la sua isola dalle mele d'oro, il mondo "dell 'Al-di­ là" celtico, è un regno di fate, di abbondanza e di maternità, un para­

diso riconquistato per tutti coloro che vi trovano accesso. È sulla sua isola delle mele "detta anche l'isola dei beati" 121 ) che Morgana porta in salvo Artù ferito a morte che là godrà l ' immortalità e, come cre­ de ttero ancora a lungo i Gallesi, un giorno sarebbe tornato in veste di futuro re. Anche i fedeli della Grande Madre Demetra speravano di vincere la morte e di rinascere. Come dimostrano i reperti archeologici, in Sicilia il suo culto si protrasse almeno sino all' epoca della colonizza­ zione greca avvenuta nell 'VIII secolo a.C., e la venerazione della Ma­ gna Mater paleolitica perdurò anche oltre. Già nelle antiche saghe, riprese solo successivamente da Plutarco, il ratto di Core, la figlia di Demetra, viene ambientato in Sicilia. Pare sia avvenuto sul lago di Pergusa, sito in un leggiadro paesaggio colli­ noso, completamente deturpato dall'autodromo che lo contorna, al di sotto di Enna, l ' antica Henna che Cicerone definì "ombelico della Sicilia". Un tempo, in quella città gravida di storia sita su un altipiano a circa

128

950 metri dal mare, si ergeva la rocca di Cerere, il maestoso

IN POTERE DI AFRODITE

tempio principale di Deme tra. Da lì ella regnava su tutto il su� posse­ dimento insulare come Grande Madre e dea delle sementi. E il mi­ glior belvedere di tutta la Sicilia. Dell' edificio sacro restano solo un paio di rovine rocciose e di ruderi. In cambio, però, la memoria del potere della Magna Mater è tutt'oggi molto viva nelle tradizioni reli­ giose dei siciliani. Dal

3 al 5 febbraio, chi visita Catania, la città costruita su terreno

lavico alle pendici dell' Etna e affacciata sul mar Ionio, potrebbe esse­ re indotto a credere di partecipare alla messa in scena di un antico culto in onore della Grande Madre, tanto è il fervore con cui i resi­ denti celebrano la festa di Sant'Agata, loro leggendaria protettrice. La sua statua, posta su un trono dorato e sopra un carro di parata so­ vrastato da un baldacchino, viene trascinata con lunghe corde da cento o più uomini vestiti di bianco. Sempre circondata da un grap­ polo sterminato di persone e sostenuta sulle spalle di robusti portato­ ri, alla luce delle lanterne, viene riportata in duomo ove, nella teca d 'argento di una cappella del coro, sono conservate le reliquie della santa. Le celebrazioni sono accompagnate da danze e da grandiosi fuochi d'artificio. Nei paesi mediterranei feste simili in onore di san­ te e soprattutto della Madonna non sono una rarità. Agata però è un caso del tutto particolare. Secondo la

Legenda aurea,

da Iacopo da Varagine nel

un testo popolare e di devozioni scritto

1 270 e che passa per la più importante

raccolta di leggende del tardo medioevo, Agata fu una fanciulla di straordinaria bellezza e di nobile famiglia vissuta nel

III secolo, che

difese con intransigenza sia la propria vergi nità che la propria fede cristiana. Agata rifiutò tutte le profferte del governatore Quinziano che la concupiva. Neppure le mediazioni di una mezzana dal calzan­ te nome di Afrodisia ebbero successo. Al che Quinziano ordinò di torturare Agata. Poiché con tinuava a resistergli, dopo lunghi martiri le fece tagliare i seni. "Uomo senza Dio" disse allora Agata al gover­ natore, "non ti vergogni di far tagliare a una donna ciò che tu stesso hai poppato da tua madre? Ma sappi che nella mia anima ho altri se­ ni con cui alimento tutti i miei sensi che dalla giovinezza ho consa­ crato a Dio." Nonostante il suo contegno d i santa cristiana, Agata reca ancora netti tratti di origine e di potere matriarcale. Un anno dopo la sua morte, infatti, il giorno del suo compleanno, prosegue la narrazione "accadde che il grande monte Etna vicino alla città vomitò fuoco e il fuoco scese giù dal monte come un torrente, fuse pietre e terra e calò sulla città con grande veemenza. Al che i pagani fuggirono lon­ tano dal monte che lanciava fuoco e corsero alla tomba di Sant'Aga­ ta, presero il velo che la copriva e lo protesero contro i l monte che

sputava fuoco. E guarda, il fuoco si fermò e non avanzò più".

1 29

CAPITOLO VII

Da allora Agata non si limita a pro teggere solo le donne da tutte le malattie del seno, ma salvaguarda anche dai terremoti e dalle eru­ zioni vulcaniche. Che altro poteva rappresentare il velo posto sulla sua tomba se non la forza della verginità, il suo imene pudicamente espresso con perifrasi, dinanzi a cui l 'eruzione del vulcano si ferma come Bellerofonte frena i suoi approcci alle fanciulle di Licia che lo affrontano a gonne alzate? Anche nell' usanza delle due lunghe fu ni che alle estremità si sud­ dividono addirittura in molte corde intrecciate con cui gli uomini, si­ mili nelle loro albe a una schiera di sacerdoti in abbigliamento ritua­ le, trascinano il carro della processione della Santa, potrebbe soprav­ vivere ancora una mistica reminiscenza del culto della Magna Mater. Gli affreschi di antiche tombe romane rapprese ntano, ad esempio, il vecchio Ocno nell'atto di intrecciare una fune di giunchi che, allo stesso ritmo con cui viene fatta, dopo aver raggiunto una determina­ ta lunghezza, viene mangiata da un asino che rappresenta la forza di­ struttrice della natura. Bachofen nell 'interpretare questa metafora vi lesse un simbolo naturale che rimanda all' Egitto. Il cordaro trae il suo materiale della vegetazione palustre della terra del Nilo, il "Grembo materno della terra" non ancora fecondata da alcun seme e generante per forza propria. La fune viene dunque intrecciata con "materiale primigenio" e il suo eterno nascere, esistere e venir divo­ rata incarna la legge del ciclo naturale. Senza dilungarci ol tre sulla storia del cordaro di Bachofen, in questa sede desideriamo solo ri­ cordare quell 'aura numi nosa che fa della fune un simbolo della Ma­ dre Primordiale. Sia nelle mani di Ilizia che in quelle di Calipso, del­ le Nome o delle Moire che Omero chiama anche "Ciotes", le "filatri­ ci", la grande fun e intrecciata si trasforma nel sottile filo del destino. La Grande Madre, in quanto tessitrice di cosmiche dimensioni del destino, in un canto estone viene descri tta mentre spiega la sua tela su chiaro e scuro, sole e luna:

"A mezzogiorno venne tessuto l'ordito, La trama nella casa dell'aurora, Altro nell'atrio del sole Viene fatto al telaio, Sui pedali danzando Vesti d'oro tessute alla luna, Veli di scintillii al piccolo sole". !23J Tuttavia nel filo della trama vibra sempre una reminiscenza del si­ gnificato dell ' antica fune di giunchi, della "sostanza primigenia" del­ la Madre Terra.

1 30

IN POTERE DI AFRODITE

Ocno che intreccia corde in un antico affresco romano. Evidentemente alla base della fune e di tutte le sue derivazioni c'è un modello archetipico, analogo al conce tto che fa di un centro sa­ cro !"'ombelico del mondo". Tramite un cordone ombelicale spiri­ tuale esso collega i fedeli alla "Madre", come collegato è ogni em­ brione sino al momento in cui nasce come creatura indipendente. Anche se la Madre resta sempre "dea del destino". Anche Afrodite­ Urania veniva vista così. Pausania la definisce la "più anziana delle Moire".

È singolare

che a Babilonia, come si è letto in Erodoto, tutte

le donne che dovevano concedersi a uno straniero "recassero attorno al capo una corona di funi". Mentre tirano le lunghe funi del carro della processione gli uomi­ ni di Catania si in coraggiano con alte grida. Intanto la santa cristiana siede con calma maestosa sul suo trono. La lontananza delle sue ori­ gini può venir dedotta dalla lunghezza delle fu ni.

131

CAPITOLO VIli

Il mondo dei misteri

Il mito parla del dolore e della collera di Demetra per il ratto del­ la figlia perpetrato dal dio degli inferi, a causa del quale ella lasciò che la terra diventasse deserta e sterile. Quando Zeus, fratello di Ade al quale aveva consentito di rapire la bella fanciulla, incalzato dai la­ menti di Demetra e di tutti gli dèi deii' Oiimpo che non potevano più aspettarsi sacrifici dagli uomini affamati, decise che da quel momen­ to Persefone trascorresse solo un terzo del suo tempo, d ' inverno, con lo sposo nel regno dei morti e che gli altri due terzi, all ' e poca della maturazione e della fioritura, potesse tornare sulla terra, quest'ulti­ ma tornò a fiorire e ad essere fertile. Omero narra questa leggenda quasi fosse un arcaico dramma po­ liziesco. Il suo grande

Inno a Demetra inizia

col ratto della Core che il

poeta colloca nel mitico regno di Nisa, e col dolore della madre:

"Lontano da Demetra, ornata d'oro e agghindata di frutti Giocava (Core) con le floride figlie di Oceano e raccoglieva Fiori, rose, narcisi, crocus, iris e belle Viole e giacinti nei teneri prati... Circondata d'incanto vuoi a piene mani la bellezza Cogliere: quando si aprì la terra percorsa da ampie strade D'improvviso nella pianura di Nisa; con cavalle immortali Emerge impetuoso il sovrano, che molti uomini accoglie, dai molti nomi, Il figlio di Crono, rapì la fanciulla in lacrime, riluttante, condusse via sul suo cocchio dorato... Mentre il suo sguardo colse ancora la terra, il cielo, le stelle, Il mare dalle molte correnti colmo di pesci, il sole radioso; Mentre la dea ancora sperava di incontrare di nuovo l'ottima madre, La stirpe degli dei eterni, Lasciò confortare il suo sofferente, grande animo dalla speranza. La

133

CAPITOLO VIli

Eppure la voce immortale riecheggiò sulle vette dei monti, Penetrò negli abissi del mare, la udì la madre. Pungente come una spina la colpì la sofferenza nel cuore; le sue care Mani lacerarono il velo sui suoi capelli d'ambrosia, Le spalle si awolse allora con oscuro manto, Si slanciò sulla terra e sull'acqua come fanno gli uccelli, Sempre cercando." Per nove giorni vaga, madre piena di sofferenza. Questo è il pe­ riodo della luna nera, calante. Né un mortale, né un dio immortale sapeva dirle dov'era la fanciulla. Quando ormai per la decima volta sorse "la lucente Eos", la dea dell'aurora, Demetra incontrò Ecate. El­ la sola aveva udito il grido di una fanciulla, ma non era riuscita a ca­ pire se fosse Core. Ora ambedue si precipitano da Elio, il dio del sole che tutto vede. E a lui si rivolge Demetra:

"Dimmi il vero! Hai visto la mia cara figlia da qualche parte? Chi l'ha a viva forza afferrata contro il suo volere e senza il mio consenso? Chi degli dèi? chi degli uomini mortali? ed è ora fuggito? Ed ottiene la sconcertante risposta:

"Augusta Demetra, figlia di Rea dalle ricce chiome, devi Sapere. Grande dawero è la mia compassione, grande il mio rispetto Del tuo dolore ... Ma nessun Altro immortale è responsabile se non Zeus, l'adunatore di nubi, Che la diede ad Ade, perché ne sia la sposa fiorente, A suo fratello .. "

Demetra prova solo disprezzo per gli dèi e ne disdegna la compa­ gnia sull'Olimpo. Nel suo dolore si imbruttisce. Raggiunge Eleusi in sembianti di vecchia. E là si siede accanto al pozzo della Vergine, al "Callicoros", come viene chiamato dalle danze liturgiche dei cori del­ le fanciulle eleusine. Quel pozzo esiste ancora. La sua struttura attua­ le risale all ' epoca di Pisistrato, tiranno di Atene nel VI secolo a.C. Le quattro belle figlie di Celeo, il re di Eleusi, giungendo al pozzo coi loro recipienti di ferro per attingere acqua,

vi incontrano Deme­

tra. Conducono la supposta vecchia al palazzo del padre, ove l'accol­ gono ospitalmente. Dopo l'inserimento di un 'azione secondaria in cui Demetra rivela a due figli della coppia regale i propri poteri magici, alla fine si fa ri­ conoscere, ordina la costruzione del suo tempio e fonda i Misteri Eleusini:

"Ma io sono l'augusta Demetra, per massima gioia E aiuto degli dei e degli uomini creata. Orsù!

134

IL MONDO DEl MISTERI

Tutto il vostro popolo mi innalzi un tempio imponente, L'ara accanto, vicino alla città e un ripido Muro venga eretto sullo svettante colle di Callicoro. Riti però voglio io stessa fondare, perché in futuro Innocenti con le vostre azioni disponiate il mio cuore al perdono". Il santuario d i Eleusi, in cui da quel momento soggiorna, viene costruito dal popolo e cresce "per la grazia della divinità". Tuttavia Demetra resta "piena di nostalgia e di affiizione" per la figlia, persa a causa del dio degli inferi. Nella sua collera manda alla terra un anno tremendo:

"Nessun seme germogliò nel suolo; ben incoronata Demetra li fece morire. Invano sui campi i buoi Trascinarono i molti ricurvi aratri; invano cadde nella terra il bianco seme". La

Solo quando torna Persefone è pronta a mostrarsi di nuovo sul­ l' Olimpo. Là Zeus le conferma: " .. .la figlia dovrà sempre un terzo Di ogni anno in nebulosa oscurità trascorrere, Poi però due riunita alla madre e agli altri dèi". Ora Demetra si affretta "giù dalle sommità dell'Olimpo" per far rifiorire la terra inaridita:

"Oziosa era, completamente sfrondata, non germogliava il bianco seme per volere di Demetra... Ma subito sarebbe ricresciuto in spighe alte quanto un uomo, Sarebbe tornata primavera, i pingui solchi nei campi Sarebbero scoppiati di spighe e quelle sarebbero state legate a covoni". Con la comparsa della luce risuonava una voce: "La somma dea ha partorito un santo figlio ! " E nel mare di fuoco delle fiaccole viene mostrata una "spiga recisa in silenzio" - segno della mai esausta forza

1 39

CAPITOLO VIII

generante della terra. Così, in base a scritti di autori del 111 secolo d.C., può venire approssimativamente ricostruito l ' acme dei misteri successivo alla consumazione delle sacre nozze. Che quelle venissero effettivamente celebrate, e non solo tra som­ mo sacerdote e maestro dei misteri e sacerdotessa, ma anche tra fe­ deli iniziandi e iniziati, lo si deduce da una testimonianza di Asterio, il vescovo di Amasea, nel Pon to, che ancora nel

350 d.C. annota

sprezzante: "Là (ad Eleusi) non si compie forse l'oscura discesa e il solenne congiungimento tra ierofante e sacerdotessa, tra lui e lei so­ li? Non vengono forse spente le fiaccole e non ritiene forse la folla infinita che avvenga per la sua salvezza ciò che i due compiono nel­ l' oscurità?". c•> Probabilmente, alla fine delle azioni cultuali, dopo la conclusione delle cerimonie d i purificazione e dei sacri sponsali, c ' era la rappre­ sentazione di Trittolemo, del suo correre per il mondo su un magico cocchio alato ricoperto di serpenti per insegnare agli uomini l ' agri­ coltura. A lui, il maggiore dei figli di re Celeo, Demetra ha insegnato l ' arte di coltivare i cereali e di lavorare i campi. "Campo" però, in questo caso, sta anche per i genitali femminili della cui inseminazio­ ne Trittolemo viene incaricato come principio maschile creato dalla Grande Madre. L'uomo, in questo rito "della coltivazione dei campi", riceve dalla dea anche la funzione procreante. A un livello più antico del mito, infatti, Trittolemo non è solo il figlio di Celeo, ma appunto il "santo figlio" partorito da Demetra. Il grande rilievo sacro, alto

2,20 metri e largo 1 ,55, del 450-445

a.C. mostra Trittolemo nudo, vestito solo di una clamide buttata sulle spalle e calzato di sandali, mentre riceve la benedizione della Dea delle sementi che lo sovrasta in altezza. Dinanzi al figlio del re ella ri­ stà maestosa, abbigliata di un peplo dorico, con la pesante sopravve­ ste riccamente drappeggiata, la des tra sol levata a benedire e lo scet­ tro nella sinistra. Core, alta quanto lei, im magine di giovanile avve­ nenza, e con la fiaccola in mano guarda Trittolemo dall'alto. Il capo­ lavoro d'arte religiosa è stato scoperto nel

1 859 nella chiesa di San

Zaccaria della piazza di Eleusi. Era stato usato dai cristiani come so­ glia della porta, fo rtunatamente col lato scolpito volto all' ingiù. Oggi si trova nel Museo Nazionale di Atene, e nel Museo di Eleusi, all'in­ terno degli antichi scavi, è stato posto un calco di quel capolavoro. Vi è conservata pure la più antica immagine di Demetra con Core, un rilievo alto 78 cm. e largo 56, che viene fatto risalire al 480-475 a.C. La troneggiante e formosa dea è abbigliata come nella grande imma­ gine sacra. Nella sinistra regge lo scettro, nella destra tre spighe di grano. Dinanzi a lei c'è sempre la figlia, con una fiaccola accesa per mano - simbolo del ritorno dal buio degli inferi.

140

I L MONDO DEI MISTERI

Spighe di grano, grandi e accuratamente scolpite, ornano anche i fregi dorici, appoggiati a terra e ricomposti , di quelli che un tempo erano i piccoli Propilei. Essi in troducevano alla zona più interna del tempio. La spiga è una metafora dell'eterno morire e divenire, della speranza nella rinascita. Persino le parole del Vangelo: "Se il chicco di grano non cade in terra e non muore resta solo, ma se muore, dà molti frutti" ( Giovanni

1 2,24) non intendono altro.

Il nome di Eleusi potrebbe anche rimandare ad Eleitia, alla gran­ de dea della nascita. Anche il vaso greco dipinto, che rappresenta una donna nuda durante i misteri di Demetra mentre regge sotto il braccio un enorme fallo a forma di pesce, va interpretato collegando­ lo al concetto di rinascita. C. G. Jung interpreta il fallo "come simbo­ lo della forza rigenerante del chicco di grano, che sepolto in terra come una salma è al contempo un seme che feconda la terra". 0 0 1 Ricordiamo il pesce dormiente dell'ipogeo di Malta, il pesce della dea del sigillo siriano e il pesce simbolo di Cristo. Ad Eleusi, il culto di Demetra venne praticato per oltre duemila anni, sinché Alarico, re dei Visi goti (dal

370 circa al 41 O) , non mise a sacco il tempio. Poco (401-450) nella sua lotta al­

dopo l'imperatore bizantino Teodosio II

le religioni pagane proibì in generale tutti i misteri. Precedentemen­ te i Romani celebravano con grande fasto i misteri eleusini. L'impe­ ratore Adriano, la moglie del quale veniva venerata come "nuova De­

1 25 d.C., e lo stesso fece Marco ( 1 21-180) , il fi losofo che regnò sul trono di Cesare. Sono di Cicerone ( 1 06-43 a.C. ) , il coltissimo statista, retore e scrittore, le pa­ metra", si fece iniziare ai misteri nel

Aurelio

role rivolte all'amico Tito Pomponio Attico: "Mi pare che la tua cara Atene abbia creato molte cose eccellenti e divine e che le abbia intro­ dotte nella vita umana; nulla però supera quei misteri che ci hanno elevato da una vita contadina e rozza a un'esistenza umana. Si chia­ mano iniziazioni e di fatto, grazie ad esse, siamo stati istruiti ai princi­ pi basilari della vita, grazie ad esse abbiamo imparato non solo a vive­ re con gioia, ma anche a morire con una migliore speranza" .'" 1 Nel corso dei secoli il culto di Demetra raggiunse un sempre mag­ gior grado di spiritualità, così che, dopo Cicerone, anche Plutarco esaltò l'effetto liberatore di quei misteri. Il filosofo, che aveva molto viaggiato e che dal

95 d.C. rivestiva la carica di sommo sacerdote d i

Delfi, era tra l ' altro u n o spirito illuminato di levatura superiore. Sue sono le frasi :

"È la stupefatta meraviglia

per le manifestazioni celesti a

dar vita alla superstizione in tutti coloro che cercano al buio le cause prime di questi fatti, e che nella loro ignoranza tremano e rabbrividi­ scono dinanzi al divino. Solo la scienza ci può liberare; sul suo terre­ no, in luogo di una timorosa, febbrile paura dei demoni cresce una

salda devozione fondata su serena speranza"." 21

141

CAPITOLO \'III

I misteri, la cui opera purificatrice consentiva di vincere qualsiasi timore dei demoni, portavano anche a simili serene certezze di fede.

Demetra invia Trittolemo nel mondo su un carro alato (a destra Persefone, dietro di lei Eleusi in sembiante di fanciulla). Pittura vasale attica. Più antica dei misteri eleusini è la festa delle "Tesmoforie", risa­ lente ai primi tempi del culto di Demetra. Quei riti di tre giorni era­ no riservati alle donne e venivano celebrati ogni anno a novembre, all'epoca della semina con la luna nuova. Ad Atene venivano chiama­ ti "Anodos", salire, "Nesteia" digiuno, e "Calligeneia", bella discen­ denza. Durante uno di quei tre giorni di festa venivano consumati i resti imputriditi dei porcelli seppelliti l ' anno precedente - a maggio al termine della mi etitura o a giugno all'epoca del ratto della Core ­ in fosse profonde, "megara", da cui venivano dissepolti. Le donne li sacrificavano sull'altare della dea perché concedesse un buon raccol­ to dopo averli mischiati alle nuove sementi. L'usanza inconsueta di­ viene forse più comprensibile se si legge il sacrificio del porcello nel­ l 'ambito di una concezione totemica, un tempo accettata dall 'intera umanità. A questo livello, ad esempio, anche tra i Celti troviamo il maiale come animale sacro capace di operare trasformazioni. Nel

Mabinogion,

la principale raccolta di racconti in prosa antico-cimrica

e gallese, Twrch Trwyth, un re dotato di forza tremenda, compare in sembiante di cinghiale. Re Artù, definito "cinghiale di Cornovaglia", gli dà la caccia assieme ai suoi uomini, gli strappa le insegne del po­ tere, lo insegue dali 'Irlanda per via mare sino al Galles, poi in Breta­ gna e da là di nuovo ol tre il canale in Cornovaglia, ove il singolare re cinghiale sparisce per sempre nel mare. Nella tomba dei principi cel­ ti dello Yorkshire dell'est venivano messi pezzi di maiale arrosto per il viaggio nell 'Al-di-là, e nelle sedi di alcuni santuari celtici sono state trovate offerte votive sotto forma di cinghiale. Anche tra i popoli me-

1 42

I L MONDO DEl MISTERI

diterranei le zanne di cinghiale appese a catenine sono tutt'oggi sim­ bolo di potenza, anche tra i popoli mediterranei. Nell' odierna Male­ cula, la seconda isola per grandezza delle Nuove Ebridi, di fronte alla Nuova Guinea, il maiale è un animale sacro e nella tomba dei Male­ culani viene gettato un maiale vivo per rabbonirne lo spirito tutelare. L' origine di questa cerimonia funebre affonda senza dubbio nel ter­ reno di una dimenticata religione della Madre Primigenia.

Demetra in sembiante di dea del grano bene­ dice Trittolemo. Die­ tro di lui la giovane Core. Rilievo votivo di Eleusi de1 450-445 a.C. Tra gli Ebrei il mitico animale ha subìto un' importante inversio­ ne di significato, per essi egli incarna l 'impurità e con tale valenza passa nel Nuovo Testamento. Qui i demoni che Gesù caccia da un os­ sesso entrano "nei maiali; e dall'altura il branco si gettò in mare e an­ negò." (Marco

5 , 1 3) . A questa stregua il male viene sia annegato che

conservato dal mare - saggia invenzione, in cui l ' elemento acqueo si manifesta sia come principio risanatore sia come elemento inquie­ tante -, un'unione dei contrari che corrisponde pure al principio nu­ minoso della Grande Madre.

143

CAPITOLO VIII

Una donna recante un pe­ sce-fallo celebra i misteri di Demetra. Pittura vasale greca.

Le "Tesmoforie" derivano il loro nome dalle "cose recate e collo­ cate", tra cui non si annovera solo il maiale dissepolto. Nel corso dei riti segreti le donne aspergevano anche i campi col proprio sangue mestruale. Per analogia con la magìa della luna che si rinnova, ad es­ so viene attribuito particolare potere. Luna, dea lunare, mestruazio­ ni: un nesso che si protende sino ai più antichi strati dell' arcaica reli­ gione femminile. Il ciclo mestruale, vissuto come un mistero che con­ sente alla donna di entrare in comunicazione con le arcane energie del cosmo, era circondato da un timore colmo di venerazione, moti­ vo per cui alcuni studiosi suppongono che, dal punto d i vista della storia delle religioni, esso sia "la componente essenziale dell 'in izia­ zione femminile, dato che ha il potere di destare un profondo spirito di obbedienza rispetto alla forza creatrice della vita" . 1 "> L'antropolo­ ga americana Lois Pau! riferisce che le donne di un villaggio indio del Guatemala del xx secolo, grazie al mistero che, tra loro, circonda le mestruazioni "credono di ottenere la sensazione di partecipare al­ le forze mistiche dell'universo" , Plinio dedica un intero capitolo della sua

Storia naturale al

tema della magìa del flusso mensile. Ro­

bert von Ranke-Graves ha compilato un intero elenco di forze beni­ gne e malefiche che quell 'autore del 1 secolo d.C. attribuiva alle don­ ne mestruate: "Il loro tocco può distruggere le viti, l 'edera e la ruta, sbiancare i tessuti color porpora, annerire i lini dentro le tinozze del bucato, platinare il rame, cacciare le api dal loro alveare e provocare l'aborto delle fattrici; tuttavia, vagando nude prima del sorgere del sole in un campo coltivato, possono mettere in fuga i parassiti, denu-

1 44

IL MONDO DEI MISTERI

dando i genitali possono placare il mare in tempesta e guarire ustio­ ni, erisipela, rabbia e sterilità". 1 1 5 1

Ai tempi nostri, i riti arcaici del culto della Grande Madre sono stati raccolti in parte da eccen trici gruppi di femministe che procla­ mano "religione del fu turo" un'antichissima religione della Grande Dea. Così una "somma sacerdotessa" americana nel suo libro iniziati­ co, in cui insegna a compiere i "riti alla luna", consiglia di bagnare gli arredi del culto "con la tua saliva, sudore, sangue mestruale o altri umori corporei" per impregnarli della propria forza personale. Uno dei suoi gruppi misti si è addirittura attribuito il nome di "Compost­ Konvent" (Conventicola della composta) perché esprime con parti­ colare evidenza l ' elemento terreno, organico, nutri tivo al quale, con preoccupante regressione, si sono votate le nuove serve e i servi della Grande Madre.

È un

culto del quale si dice, a ragione, che riconduce

il "nostro inconscio a un livello inferiore". Questa nuova "religione sciamanica che attribuisce grande valore spirituale all' estasi" e si di­ chiara "fede nelle streghe" per la quale "ogni atto d'amore e di piace­ re sono rituali della dea", è convinta anche che "la dea viene sempre più colmata di amore sinché partorisce una pioggia di spiriti splen­ denti, una pioggia che nel mondo desta la coscienza, così come l' u­ midità fa crescere il verde della terra. La pioggia è il fecondante san­ gue mestruale; il sangue della dea luna che suscita la vita come la rot­ tura delle acque annuncia il parto". 1 1 61 Anche in Germania e in altri paesi europei esistono associazioni analoghe, per lo più riservate alle donne, che le notti di luna nuova si dedicano al culto anacronistico della Grande Madre facendo vibra­ re i rombi, eseguendo danze notturne e offrendo sangue mestruale in antiche ciotole di rame. Chi sa che cosa con tenevano i mistici vasi cultuali che un tempo venivano condotti in processione ad Eleusi? Anziché uno stivale e un fallo potevano anche contenere un liquido simbolico. Considerando la forza con cui il mito e i temi religiosi ar­ chetipici si diffondono tra i popoli n o n c ' è da stupirsi che la dea Erin, ad esempio, dalla quale deriva i l nome dell' Irlanda, durante la cerimonia d'intronizzazione e prima delle sacre nozze offra al re una coppa d ' oro, un calice colmo di liquido rosso. Erin è la Grande Madre irlandese. Viene chiamata anche "Flaith Erinn", "la signoria d 'Irlanda". Nel calice "tuttavia ella viene rappre­ sen tata nella potenza della propria femmin ilità".



come se fosse",

così si esprime Gòttner-Abendroth che riportò alla luce questo mito, "il simbolo del proprio inesauribile grembo da cui derivano vita e fe­ condità." Anche i l suo primo re, il celtico Lug, l ' equivalente del gre­ co Zeus, appartiene al mito di Erin. Il suo attributo è un giavellotto con cui vince ogni battaglia. Negli antichi racconti questo giavellotto

145

CAPITOLO VIII

compare come arma sanguinante accanto a una coppa d' argento. Es­ so si ritrova ancora in antiche miniature medievali della processione del Gral, sorretto da angeli accanto al sacro vaso. Nella letteratura cristiana del Gral viene presentato come il giavellotto di Longino, il soldato che sul Golgota trafisse il costato del Salvatore con una lan­ cia. Effettivamente questo tema si rifa ' alla versione del Gral elabora­ ta in epoca precristiana, in cui il giavellotto e il recipiente miracoloso sono un simbolo della forza datrice di vita della grande madre. "La coppa d 'argento" continua Gottner-Abendroth "è un 'calice' di Erin, una vulva, e il 'giavellotto' è il fallo di Lug, ambedue assieme sono un simbolo delle nozze mistiche che liberano la terra inaridita dalla ste­ rilità". 1 1 71

Anche alla base del mistero di Eleusi vi sono analoghe strutture storico-religiose. Anche il grande arredo sacro portato in processione ad Atene, la 'Cista Mystica' era, analogamente al 'calice' di Erin, il simbolo femminile di una sessualità sacralmente vissuta. Questo calice può trasformarsi pure in un recipiente magico di abbondanza; il "paiolo dell'abbondanza", sempre in possesso della Grande Dea che ella conferisce al suo re sacro o al suo eroe, ricorre in numerosi miti. Di tanto in tanto, in epoca patriarcale, esso viene rubato dagli eroi maschili. Tra i Germani, come noto, era in possesso di Freya, la dea trina, figlia della Madre Terra jord, che lo perse per mano di Thor, uno dio patriarcalizzato, signore del tuono e della tempesta, simile a Jawhe o Zeus. Anche la precorritrice della terre­ stre Dea Madre Erin, la Madre Terra Dana - ella pure regnante sul cielo, sulla terra e sugli inferi - possedeva un recipiente miracoloso che cedette al suo eroico re Dagda. In quanto "madre di tutti gli dèi e degli uomini" Dana è l'antenata del popolo celtico delle fate che da lei prende il nome di " Tuatha da Danaan" . Per contro, in quanto dea della luna e grande vacca celeste, ricorda l 'egizia Iside-Hathor. La studiosa del matriarcato Gottner-Abendroth, infine, la identifica come "la Grande Dea Madre dell'oriente e del Mediterraneo stesso che dai popoli di navigatori", provenienti da quella regione, "venne portata verso il no rd-ovest dell'Europa." Non facciamoci confondere dai molti nomi attribuiti alla Magna Mater. In fo ndo sono tutti solo espressione di un'unica esperienza primordiale del potere femminile che, ricco di varianti, sta alla base di tutte le religioni. Senza di essi anche le immagini degli dèi giunti da lontano non avrebbero avuto alcuna possibilità di venire accettate e di sopravvivere. Altrettanto vale per il "paiolo dell'abbondanza" che re Dagda riceve dalle mani di Dana. Esso affiora in tanti racconti in quanto rappresenta archetipicamente tutte le forze magico-naturali e creatrici della Grande Dea. "Non si svuota mai: se contiene carne, l'a-

146

IL MONDO DEI MISTERI

nimale, dopo essere stato mangiato ne risalta fuori vivo. Se contiene bevande quali idromele o vino, non si svuota mai sinché tutti sono colti ' dall' ispirazione' ( ebbrezza) di questo recipiente; per questo motivo esso si chiama anche "paiolo dell'ispirazione" e crea poeti e cantori. Se contiene un infuso di sacre erbe, persino i morti resusci­ tano." Tuttavia anche Dagda arriva al possesso del sacro paiolo incan­ tato solo grazie alle sacre nozze con la Grande Dea. E di nuovo se ne può dedurre lo stesso significato che si ricava dal rito nuziale tra Erin e Lug: "il 'paiolo' inesauribile, datore di vita, è la vulva della dea da cui proviene ogni essere vivente (cfr. il 'vaso' di Pandora nella versio­ ne ormai trasformata del mito greco) . Dagda possiede il 'paiolo' solo sotto forma della dea stessa che gli si dona, assieme al 'paiol o ' , per la durata di un mitico anno. Al suo scadere egli muore della solita mor­ te: viene colpito dal suo 'fulm ine ' che nelle mani della dea è l'ascia bipenne cretese". < '"! Dopo il sacrificio, Dagda diviene dio degli inferi e come nel mito dell' egizio Osiride, che rinasce come Horus, figlio suo e di Iside, an­ ch'egli rivive nel proprio successore. Anche la provenienza mediter­ ranea di Dagda, noto tra i romani come Dis Pater, è attestata dal suo attributo, la clava, che assomiglia a quella del greco Eracle. La poesia dei Celti attribuisce però al dio degli inferi anche un ' arpa magica che, in virtù di una forza prodigiosa, ritorna sempre tra le sue mani per suonare il canto del sonno, del sorriso e del lamento. La leggenda del "paiolo dell'abbondanza" trova la sua prosecuzio­ ne nel dio celtico-gallese del mare e della fecondità, Bran, il diretto successore di Dagda. Anche "il benedetto Bran" è un signore degli inferi e fornito, come Dagda, degli stessi attributi di Osiride. In quan­ to fratello ed eroe della Dea Madre celtica Modron-Morigain, vive nell "'altro mondo" tra musica festosa ed eterna giovinezza. Anch'egli dispone del paiolo incantato, da tutti ambìto, donatogli dalla dea succeduta a Dana. Quanto fittamente sia stato tessuto l ' i ntreccio poetico del mito matriarcale, superando i limiti di tempo e spazio, risulta anche dal fatto che Modron-Morigain, nella sua isola dell 'Al-di-là, possiede pu­ re le mele d ' oro, il cui significato è già stato esaminato in relazione ad Afrodite ed al santuario di Demetra Malofora in Sicilia. Il "paiolo dell 'abbondanza", ottenuto da Bran dalla dea, viene più volte ricor­ dato nel

Mabinogion.

"Se oggi viene ucciso uno dei tuoi uomini" vi si

legge, "gettalo consolata nel paiolo e domani sarà bello come prima, solo che non potrà più parlare." E continua: "Accendevano il fuoco sotto il paiolo della resurrezione. Lo riempivano sino all' orlo di cada­ veri. La mattina seguente essi resuscitavano, guerrieri temibili come prima, tranne che non potevano più parlare". Come i popoli mediterranei, per le nascite, si affidavano alla pro­ tezione di Eileitia, che va intesa come la grande Moira, così i Germa­ ni invocavano le Norne perché assistessero le madri nel l ' ora del par­ to e assegnassero al neonato un buon destino. Ancora in epoca cri­ stiana le Norne, "nel periodo dell'anno nuovo" venivano "i nvitate a tavola appendendo un segno alla porta e apparecchiando per loro

155

CAPITOLO VIli

tre coperti. La Chiesa combatté tale usanza stregonesca con severissi­ mi interrogatori, sinché divenne abitudine scrivere sulle travi delle porte: Gaspare + Melchiorre+ Baldassare". < 29) La storia dei " tre re magi" si fonda notoriamente sul Vangelo di Matteo

(2, 1-1 6 ) , che parla solo "dei" saggi e non dei tre saggi. Solo

in alcune raffigurazioni delle catacombe quegli eruditi re astronomi, che circa un anno dopo la sua nascita recarono oro, incenso e mi rra al figlio di Dio dei cristiani, compaiono in numero di tre, e sino al

VII/VIII secolo i nomi dei magi variano. Le loro reliquie, a proposito delle quali mancano informazioni precise, vennero regalate dall'im­ peratore Federico Barbarossa al proprio cancelliere Rinaldo di Das­ sel che, in veste di arcivescovo di Colonia, il

23 luglio 1 1 64 le depose

nel locale duom o , ove sono tutt'ora conservate entro uno scrigno prezioso. La rappresentazione più interessante della vita e del culto dei tre magi, suddivisa in sette riquadri, è descritta nella parte inter­ na della balaustra del coro del duomo di Colonia. Il maestro che fe­ ce quel lavoro a metà del XIV secolo non aveva ancora notizia di un re moro - che compare solo nel xv secolo -, ma per contro raffigura i re, uno giovane, uno nel fior degli anni e uno vecchio in una triade patriarcale appropriatasi della simbologia dell'arcaica religione ma­ triarcale. I "tre re magi" in veste di Nome patriarcalizzate: l' usanza diffusa soprattutto nella Germania meridionale di scriverne i nomi è un esempio evidente dell 'integrazione di divinità femminili e della loro triade in forme cultuali cristiane. Altra triade magica sono le tre cri­ stiane virtù cardinali di Fede, Speranza e Carità. Riparleremo in u n altro capitolo d i "queste tre sante figure femminili" c h e Stefan An­ dres indica come "la forma cristianizzata delle Matronae celtiche". Nel segno dell "'eterno femminino" Goethe si spinge particolar­ mente a fondo nell' esoterismo della triade matriarcale e della reli­ gione arcaica. Sia per questo che per il suo modo filosofico-scientifi­ co di considerare l'antico panteon divino, a suo stesso dire, con l ' età era diventato un mistico.

"O tu lassù, eternamente giovane, dea di tre nomi e di tre forme, te invoco nel dolore del mio popolo, Diana, Luna, Ecate! " Così s i rivolge Anassagora, i l filosofo naturalista, alla Grande Ma­ dre nella seconda parte del

Faust

(Faust II, atto

2o 7902-7905) Ma

quando ella gli appare nello splendore della luna piena è evidente che il suo grido sconsiderato "ha turbato l ' ordinamento della natu-

156

I L MONDO DEI MISTERI

ra" e la sua entrata in scena ha una forza schiacciante (Faust II, atto 2°, 79 1 4-7919) : "Sempre, sempre più grande si awicina il trono della dea nella sua sfera, spaventevole all'occhio, gigantesco! Il suo fuoco si fa di rosso cupo ... Ferma possente, minaccioso cerchio! Tu spazzi via noi, la terra, il mare!".

Tremendo appare in questa scena della "notte di Valpurga classi­ ca" (''Faust II'', atto 2°) il potere della Grande Dea. Tuttavia anche nel corso dell'atto precedente, quando vorrebbe impossessarsi di Ele­ na, Faust apprende rabbrividendo da Mefistofele, che gli svela malvo­ lentieri "i supremi segreti", la natura delle "Madri". Tra Mefistofele, la "parte di quella forza,/ che sempre vuole il male eppure fa il be­ ne" e Faust che cerca si svolge il seguente dialogo (Faust II, atto l o , 62 1 3-6227) : MEFISTOFELE Dee stanno in trono, auguste, in solitudine, intorno nessun luogo, e tempo tanto meno; è disagio parlarne, Sono le Madri! FAUST (spaventato) Le Madri! MEFISTOFELE Senti un brivido? FAUST Le Madri! Le Madri! - Suona così strano! MEFISTOFELE Lo è. Dee, sconosciute a voi mortali da noi malvolentieri nominate. Nel profondo ne cercherai la sede; se ne abbiamo bisogno è colpa tua. FAUST Dov'è la via? MEFISTOFELE Non c'è! Cammino mai percorso, mai da percorrersi; cammino mai implorato,

157

CAPITOLO VIII

mai da implorarsi. Te la senti? Non serrature o chiavi da forzare, Verrai sbalzato in qua e in là da solitudini. Sai cosa sono desolazione e solitudini?"

Ma Faust vuole scandagliare a fondo l 'enigma del potere femmi­ nile senza spazio e senza tempo. Nel "nulla" spera di trovare il "tut­ to". Gli viene offerta la chiave della magìa (Faust Il, atto l o, 6263-6266; 6275-6287 ) : MEFISTOFELE La chiave sentirà l' esatto luogo; Seguila giù: ti condurrà alle Madri! FAUST Le Madri! Ogni volta è una percossa! Cos'è questa parola, che io non posso sentirla?

Un ultimo retrocedere dinanzi al potere dell' incomprensibile, inafferrabile, dinanzi alle Madri che vengono presentite nell 'ambiva­ lenza sovrumana delle loro manifestazioni. Poi Faust supera il suo in­ torpidimento. Riconosce che "rabbrividire" è il meglio dell'uomo" e, coinvolto, sente "profondamente il portento" al quale inizia ad acco­ starsi. Mefistofele, prima che intraprenda il viaggio incantato, gli gri­ da dietro (Faust Il, atto l o, 6275-6287 ) : "Inabissati dunque! O potrei dire: salii è tutt'uno ... . "

Ciò che a Faust venne dato di vedere "al fondo del più profondo abisso" e ciò che millenni prima di lui venne dato di vedere agli inizia­ ti dei misteri di Demetra, è la triade divina quale emanazione della fi­ duciosa attività creatrice della natura e della sua tremenda distrutti­ vità. "le "Madri" sono "avvolte dalle immagini di tutte le creature": "Formare, trasformare eterno passatempo dell'eterno pensiero".

Ad Egina esiste uno dei templi più belli di Grecia, il tempio di Afaia, la dea che precedette Atena sull'Oiimpo. Un tempo anch'ella fu una triade della fertilità. I gruppi scolpiti sui timpani del sacrario di Afaia rappresentano eroi leggendari della guerra di Troia alla qua­ le avevano partecipato gli antenati degli abitanti dell'isola. Nel 1 8 1 3 i l principe ereditario Lodovico d i Baviera fece acquistare l a maggior 1 58

IL MONDO DEl MISTERI

parte di quelle sculture marmoree e le fece restaurare su modelli di Thorvaldsen per la glittoteca di Monaco, inaugurata nel 1830. All'e­ poca della creazione delle drammatiche sculture il tempio di Maia era ormai dedicato ad Atena, l'immagine della quale compare anche sui timpani. Tuttavia dietro le purissime strutture di questo sacro edi­ ficio dorico, adagiato su una terrazza alta sul mare in mezzo a un bo­ sco di profumati pini marittimi, si ha l'impressione di percepire an­ cora il soffio di tempi arcaici. Anche per Maia vale ciò che diceva Goethe delle "Madri". Chi ha la fortuna di trascorrere nel suo antico santuario un'ora tranquilla senza la presenza dei turisti, sotto quelle colonne armonio­ samente modellate può ancora sentirsi trasportato in un mondo ma­ gico, in cui appare l'immagine della Grande Madre che supera tutti i limiti e che un tempo includeva tutta l ' esistenza, cielo e inferno, chiaro e scuro, interno ed esterno, sopra e sotto.

159

CAPITOLO IX

La dea minoica della terra e dei serpenti

Le isole sono sempre state ritenute le sedi preferenziali della Grande Madre. Delo, Cipro, Malta, Gozo, Sardegna, Sicilia e Creta sono tutte legate a lei. Ad esse si aggiungono mitiche immagini oniri­ che, quali il giardino insulare delle Ebridi o la celtica e leggendaria isola di Avalon. Persino la Britannia, "questo gioiello incastonato nel mare d'argento", come la definiva Shakespeare, con la sua sede cul­ tuale neolitica di Stonehenge, un tempo, era un "Onfalo" nordico, un'isola sacra che si riteneva fosse vicina all'asse polare e congiunges­ se cielo, terra ed inferi. In nessun altro luogo gli elementi materno-primigeni di terra ed acqua sono tanto visibilmente emergenti e tanto confluenti l'uno nell 'altro come sull'isola. "Sono ancora tutte vive, le madri di eroi, le isole" cantava Friedrich Holderlin, che "cercava" la terra dei Greci "con l'anima" pieno di nostalgia, pur senza esservi mai stato. Posta tra l'Europa, l'Asia e l'Africa, al centro del mondo antico, Creta assume un ruolo speciale: è la culla della cultura minoica, l' isola della "Madre degli dèi"; di Rea, la grande e trina Dea Terra. "In quan­ to Amaltea, dea fanciulla, in quanto lo, dea delle ninfe, in quanto Adrastea donna autunnale dell'oracolo" (Gottner-Abendroth) . Deme­ tra, Era, Posidone, Ade e Zeus sono figli di Rea e Cronos, il suo sposo­ fratello. Come suppone Kerényi, ella stessa, la figlia di Gea, va equipa­ rata a sua figlia, la Titanide Temi. In greco "Rea" significa "latte". Quando di lei si dice che è la creatrice della galassia, la via lattea, si esprime in modo calzante il carattere cosmico della dea: dopo la nasci­ ta di Zeus versò il proprio latte per tutto il cielo. Tuttavia, in magica equiparazione di sopra e sotto, Rea è in stretto rapporto anche con la caverna della terra. Il nome cretese di Rea suona Dittianna. E fa riferi­ mento alla caverna di Ditte, la sua principale sede di culto sul monte Ida, alto quasi duemila e cinquecento metri. 161

CAPITOLO IX

Come la caverna anche il monte che la "racchiude" è un simbolo naturale del "Grande Femminino". Per questo motivo nelle antiche leggende la Madre Terra compare anche come "Madre Monte" o co­ me la "Donna del Monte". Un tempo, con la sua contenente pienez­ za e con la sua altezza, con cui dominava il paesaggio, il monte incar­ nava la dea stessa. Solo in successive fasi evolutive, dopo aver assunto tratti autonomi, la Grande Madre potè insediarsi sul monte che di­ venne così il suo trono naturale. Ella si manifesta ancora in tale sua imponenza in un sigillo della tarda età palatina di Creta, dal 1 500 al 1 400 a.C. Nell'elegante stile di quel periodo si erge snella ed eretta sulla cima di un monte sorvegliato da due leoni. Coi capelli fluttuan­ ti, il busto scoperto e i seni rigogliosi su un vitino quasi da vespa, so­ vrasta, con la mano che impugna imperiosa lo scettro, una figura di giovane in atto di supplica. Sullo sfondo si vede una torre del suo pa­ lazzo, ornata di simboli taurini.

La Grande Dea dell'antica Creta sulla cima di un monte. Sigillo cretese.

La caverna dittinica del monte Ida divenne sede del culto di Rea perché la dea vi partorì Zeus, il suo figlio-amante ed eroe e lo nasco­ se a Crono che, notoriamente, divorava tutti i suoi figli. Avveduta co­ me il suo compagno, il serpente, dopo la nascita di Zeus, anziché il figlio diede a Crono una pietra che egli inghiottì in luogo del bimbo. Narra il mito che Zeus, col tempo, divenne più scaltro del padre e gli somministrò una bevanda che gli fece vomitare ancora vivi tutti i suoi figli. Al seguito di Zeus quelli, alla fine, uccisero il padre, come lui, a sua volta, aveva ucciso Urano per non venirne detronizzato. Ricordia162

LA DEA MINO IC.A DELLA TERRA E DEl SERPENTI

mo la narrazione di Esiodo della nascita di Mrodite dalla virilità di Urano vagante nel mare. Secondo questo mito patriarcale, nella dea dell'amore si potrebbe vedere una sorta di sorellastra di Rea, mentre secondo l'albero genealogico omerico, in quanto figlia di Zeus e di Dione, sarebbe la nuora di Rea. É comunque diffide seguire le orme di questi sconcertanti rapporti di parentela. Al termine emerge sem­ pre il mitico modello base di un linguaggio simbolico religioso dietro il quale, anche se ricca di varianti, c'è sempre la Grande Madre dei primordi. Con la cretese Rea scendiamo nello strato profondo di una cultu­ ra esistente già ai tempi del massimo splendore egizio e che successi­ vamente fecondò la Grecia tramite l ' influsso della cultura cretese-mi­ cenea. Agli Egiziani i Cretesi erano noti col nome di "Chefti" o "Chef­ tiu". Reperti archeologici rinvenuti in ambedue le terre testimoniano l'esistenza di contatti tra le due culture, anche se, chiaramente, man­ tennero le loro peculiarità. A diffondere la notizia del potere di Cre­ ta sotto il leggendario re Minasse che dominò gli Egei, conquistò le Cicladi e pose fine alla pirateria sui mari, sono stati Erodoto e Tucidi­ de. Omero elaborò poeticamente il suo mito. Re Minasse era talmen­ te potente che nessuno osava attaccare l' isola, e questo spiegherebbe perché su di essa non esistono fortificazioni. Ovviamente, se da ciò si deve dedurre che la popolazione era pacifica e si affidava solo alla protezione della grande Dea Madre, è un'altra questione. Si è troppo portati a tingere le proprie lacune conoscitive coi colori dei propri desideri. Comunque, in accordo coi moderni studi sul matriarcato si può partire dal principio che Minasse in realtà fosse un re sacro che aveva ricevuto il suo potere dalla Grande Dea. Per cui "Minasse" di­ venne il titolo del sacro re di Creta. Già Sir Arthur Evans - l'archeolo­ go inglese che nel 1 900 riuscì a riportare alla luce il famoso palazzo di Minasse a Cnosso e, assieme alla cultura minoica anche la più anti­ ca testimonianza di vita civile in Grecia e in tutta Europa - era dell'o­ pinione che il re di Creta ricevesse il potere da una divinità e regnas­ se per un ciclo di nove anni. Evans giunse a quell'ipotesi grazie a un passo d eli' Odissea di Omero, in cui ricorre quest'intervallo di tempo. Inserito in una descrizione di Creta, che con la sua cultura cittadina affascinava già i rapsodi dell 'antica Grecia, si dice: "Levasi in mezzo al mare purpureo la terra di Creta Bella, ferace, tutta recinta dai flutti. Novanta quivi sono le città, numerar niuno saprebbe le genti. Parlan ciascuna una lingua diversa, commista. Qui Achivi, quivi Cretesi puri, magnanimi, quici Cidoni,

163

CAPITOLO IX

E, in tre tribù divisi, coi Dori i divini Pelasgi. Cnosso, la gran città qui )evasi, dove Minasse Per nove anni regnò, che solea favellare con Giove".1l i *

Omero non allude a u n re d i nove anni, m a ad u n re che ogni no­ ve anni parla con la divinità. Questo - anche se in Omero la divinità femminile è già stata soppiantata da Zeus, il figlio di Rea - non può che essere un'allusione alla successione temporale con cui la Grande Dea di volta in volta parlava col nuovo re al quale, tramite le nozze sacre, concedeva una sovranità ciclicamente definita. Evidentemente, oltre al ciclo di diciannove anni che i Greci in ac­ cordo con l'astrologia chiamavano "il grande anno", esisteva anche un potere che si alternava a cicli di nove anni. Il numero nove, po­ tenza di tre, numero sacro della divina triade, è un venerando nume­ ro che si estende al di là dell'ambito culturale mediterraneo: il frutto dell'uomo matura nove mesi nel corpo materno. Nove sono i nomi degli dèi che stanno all' inizio della storia della creazione egiziana (Atum, Schu, Tefnu, Geb, Neith, Osiride, lside, Set, e Neft) . Il dio Odino, nel suo auto-sacrificio, pende per nove notti dall' albero della mondo. L'Edda parla di nove mondi degli dèi e degli uomini. Nove furono le sorelle che regnarono su Avalon sotto lo scettro di Morgana. Nove sono le vergini che circondano il paiolo magico di Ce­ ridwen. Nove sono le sfere celesti che circondano la terra nella Divina Commedia dantesca, ed è la forza d'amore di Beatrice che consente al Poeta di percorrerle. Nove posizioni ha la ruota della romana Fortuna, la sorella di Ti­ che, la greca dea del destino. Per nove notti Zeus si congiunge a Mnemosine, la dea della me­ moria per generare le nove muse. I Cretesi-Minoici devono essere stati un popolo molto devoto alle muse. Nella caverna dell'Ida e nei pressi di quella sacra sede in cui già gli uomini dell'età della pietra veneravano una dea della fertilità, sono stati rinvenute significative opere d'arte risalenti all 'età del bronzo. E nelle pitture minoiche le rappresentazioni femminili assu­ mono uno spazio sempre più importante. Anche il famoso tesoro au­ reo dei re di Micene è dovuto all'abilità degli artisti minoici. La pre-

* Questa la versione del Romagnoli, la versione cui fa riferimento il nostro re­ cita invece: "Che per nove anni parlò con Zeus, il grande Dio" donde il commen­ to che segue. [N.d.T.]

1 64

LA DEA MINOICA DELLA TERRA E DEI SERPENTI

minenza della Creta minoica nell'architettura templare e nelle arti plastiche rispetto ad altre civiltà dell'antica Grecia si esprime anche nel fatto che Dedalo, il mitico precursore delle arti, fosse originario dell'isola di Rea. Da Creta, la "Madre della cultura greca", giunsero alla terraferma ellenica impulsi sotto forma di usanze rituali - ad esempio la purificazione dalle colpe di sangue a Delfi -, di danze co­ rali e di musica. Un sontuoso anello d'oro, risalente alla stessa epoca del sigillo recante incisa la dea sul monte, raffigura la danza cultuale di tre sacerdotesse all'apparire della divinità femminile. Le effigie artistiche sono le principali fonti d'informazioni sull'an­ tica religione di Creta che, evidentemente, era legata alla grande Ma­ dre Terra e strettamente fusa alla natura. Oggi la ricerca storica ipo­ tizza che il dotato popolo minoico-cretese provenisse dall'Asia Mino­ re e che sia giunto sull'isola nel corso di una grande migrazione di popoli, integrato forse da migrazioni di popoli africani verso il 2600 a.C. Da quel momento data infatti la cultura minoica che si accompa­ gna pure all 'introduzione del metallo. In essa si possono distinguere quattro periodi: quello prepalatino (2600-1900) , l'an tico palatino ( 1 900-1 700) , il neopalatino ( 1 700- 1 400) e il postpalati no ( 1 4001 1 50) . Verso il 1 400 a.C. Creta venne conquistata dagli Achei dell'Ar­ golide: il popolo che duecento anni dopo combattè contro Troia per Elena assieme ad Agamennone, il re miceneo. Agli Achei succedette­ ro i Dori che verso il 1 1 50 sottomisero l'isola. L'ultimo leggendario re minoico fu Idomeneo, che da Troia tornò a Creta illeso. Intorno al 1 700 a.C. un grande terremoto distrusse il primo palaz­ zo di Cnosso, che venne però ricostruito nel suo antico splendore. I suoi locali incastrati l'uno nell'altro e i suoi corridoi tortuosi ne fece­ ro un labirinto che deve il suo nome alla labrys, l'ascia bipenne di Rea, e che nel mito divenne il labirinto infero su cui regnava il Mino­ tauro, il mostro taurino. È dalle macerie di questa ricostruzione del palazzo di Minosse del 1 700 a.C. che Evans elaborò la sua un po' troppo fantasiosa, ma com­ plessivamente convincente, ricostruzione visibile oggi. È da lì che provengono reperti di fama mondiale quali le figure di terracotta della cretese Dea della Terra e dei Serpenti, che sono uno dei tesori più preziosi del museo di Heraclion. Nel 1 525 a.C. Creta fu sconvolta da un altro maremoto e terremo­ to, ma il palazzo reale fu risparmiato e continuò a venire abitato sino al 1400 e forse anche oltre. Nel 1 400 inizia comunque il declino della cultura minoica, sulle cause del quale sono state avanzate molte ipo­ tesi. Probabilmente decadenza ed esaurimento precedettero la con­ quista achea, e la cultura minoica non venne distrutta da eventi belli­ ci, ma da un altro tremendo terremoto scatenato da una terribile 165

CAP ITOLO IX

esplosione del vulcano di Santorini. Alcuni archeologi collegano ad­ dirittura il tramonto della cultura minoica a quello della leggendaria Atlantide. Nonostante tutti gli sconvolgimenti politici e tutte le catastrofi na­ turali, la cultura della Grande Madre a Creta sopravvisse per millen­ ni. Le sue tracce risalgono addirittura al neolitico. Creta era già abi­ tata sin dalla fine del VII millennio. A quei tempi gli uomini conosce­ vano già la coltivazione dei cereali, insegnata più tardi da Demetra, figlia di Rea e Dea del grano, al siciliano Trittolemo, ma usavano an­ cora attrezzi di pietra primitivi e non possedevano recipienti. Tale stadio preceramico ebbe fine verso il v millennio grazie alla scoperta dell'arte della ceramica, ritenuta un dono fatto alle donne dalla Grande Dea. Idoli di donne dal corpo pingue plasmati in quell'epo­ ca testimoniano l 'esistenza anche a Creta del culto di una divinità femminile della natura, analoga a quella diffusa in tutto l'Egeo e in Asia Minore. A partire dall'ultimo periodo dell'età della pietra venne coloniz­ zato anche il colle di Cnosso, distante cinque chilometri da Hera­ clion, al di là della valle del torrente Cairatos e della gola del suo af­ fluente, su cui sorse poi il palazzo reale di Minasse. Gli idoli di terra­ cotta della Madre Terra Rea, alti circa 30 centimetri e risalenti a 3500 anni e mezzo fa, provengono dal suo tesoro. Uno raffigura la dea che tende le mani verso l'alto reggendo due vipere, e uno la raffigura mentre presenta sulle mani tese un grosso serpente avvoltolato attor­ no alla vita, mentre un altro, muovendo dall'acconciatura del capo le si attorciglia attorno alle spalle, ai fianchi e alla parte inferiore del tronco per tornare a far capolino accanto all'orecchio sinistro. Que­ st'animale sacro alla Madre Terra simboleggia sia la forza vitale e guaritrice, sia la pericolosa ambiguità impersonata dalla dea dallo sguardo severo. A differenza delle dee della fecondità di epoche pre­ cedenti, nude e obese, Rea ha la figura snella. Abbigliata con una gonna a balze a forma di campana e un bolerino dalle maniche cor­ te, nella sua immagine riflette l'eleganza femminile di una cultura raffinata. Dal corsetto aderente però spuntano rigogliosi gli emisferi dei seni nudi. Esposti nel loro turgore non sono per nulla osceni, ma rientrano nella sfera dell 'iconografia sacra. Un piccolo leopardo se­ duto sulla sua corona inghirlandata di rose segnala in lei la signora degli animali. Nell'ala occidentale del palazzo di Cnosso consacrata a Rea si so­ no ritrovate parecchie scuri a due tagli in oro, bronzo o pietra quali oggetti cultuali della dea. Le bipenni abbellivano anche alcuni vasi di argilla e ornavano le pareti. La loro simbologia è ambigua. Alla bi­ penne a semicerchio non vanno associate solo le tre fasi lunari visibi1 66

LA DEA MINOICA DELLA TERRA E DEI SERPENTI

li, essa assomiglia pure alle ali tese di una farfalla. Su una bipenne cretese (dal taglio diritto, forse per creare uno sfondo più idoneo al­ la figura) è effettivamente incisa una farfalla. Il miracolo naturale della trasformazione del bruco nella pupa imprigionata nel suo boz­ zolo dalla quale, dopo un sonno invernale simile alla morte, emerge una farfalla variopinta, deve avere turbato gli uomini di un tempo quanto il morire e rinnovarsi della luna. In tutto il mondo la farfalla simboleggia l 'anima. Il Museo Capitolino di Roma conserva una scul­ tura del IV secolo a.C. raffigurante la "Psiche alata" in sembiante di una donna dalle grandi ali di farfalla. Nell'antico Messico, Xochi­ quetzal, la dea dell'amore, veniva effigiata come farfalla dalla testa umana e l' atzeca Itzpapalotl, fortemente legata al mistero della mor­ te, era una dea-farfalla. Analoghe personificazioni si ritrovano tra gli indiani Cuna dell'America Centrale. Che sia il simbolo della farfalla o della luna, in ambedue i casi l'a­ scia bipenne è emblema del medesimo potere che presiede a vita e morte, trapassare e risorgere. Essa inoltre non è connessa solo al labi­ rinto - "labyrinthos" era la definizione attribuita all'intero palazzo di Cnosso - ma pure all'antico culto cretese del toro: Teseo abbattè il Minotauro con la bipenne della dea! E in proposito esiste la seguen­ te leggenda: Quando un giorno re Minasse chiese a Poseidone di dargli un se­ gno del suo favore onde confermare il suo potere di dominatore del mare, quegli gli inviò un toro possente. Ma Minosse, anziché sacrifi­ carlo al dio come ordinatogli, sull'altare immolò un animale meno bello. Irritato del fatto, Poseidone fece ardere Pasifae, la sposa del re di Creta, di violenta passione per il toro non immolato. Pasifae, na­ scosta in una vacca di ferro fabbricata da Dedalo, riuscì a farsi copri­ re dal toro divino. Quando in seguito venne al mondo l'orrore del Minotauro, un mostro divoratore di uomini, mezzo toro e mezzo uo­ mo, Minasse lo fece rinchiudere nel labirinto, esso pure costruito da Dedalo. Ogni nove anni dovevano venirgli gettati in pasto sette giova­ ni vergini di ambedue i sessi. Tra i prescelti per il sacrificio ci fu pure l'eroico Teseo del quale, però, s'innamorò Arianna, la figlia di Mi­ nasse e di Pasifae, ella gli diede un gomitolo, il "filo di Arianna", con l'aiuto del quale dopo aver ucciso il Minotauro ritrovò la via d'uscita dal Labirinto. In questo mito sopravvive un ricordo dell'antica epoca matriarca­ le: l'eroe viene riportato alla luce dalla tremenda regione degli inferi grazie all'aiuto femminile. Tale cammino simbolizza la rinascita dal grembo terreno della Grande Madre. E di fatto Arianna, a un livello mitologico più antico, era anche una triade lunare venerata anche dai Celti col nome di Arianrhod. Stesso principio vale per Pasifae, an167

CAPITOLO IX

ch 'ella, in realtà, è una dea lunare. Congiungendosi al toro cretese lascia in travedere il tema mitico delle religioni matriarcali. Analoga­ mente anche Anath, la grande Dea mesopotamica dell'Amore, in ve­ ste di "vacca sacra" venne fecondata da Baal, il suo sposo-fratello. Nel toro, però, che fa già la sua comparsa come animale rituale accanto alla Grande Madre nei monumenti dell 'età della pietra di Lascaux, Altamira o di Hai Tarxien, i minoici videro un'ipostasi di Zeus. L'a­ more di Pasifae per il toro divino può quindi venire interpretato an­ che come l'amore della dea per il proprio eroe. Il Minotauro, in quanto frutto di tale unione, va quindi inteso solo come l'incarnazio­ ne demonizzata della bestialità umana, dell'aspetto mortale e divo­ rante della Grande Dea, come il terribile polo opposto dell'esistenza umana che tuttavia, con l 'aiuto della dea, può venire privato della sua forza - attraverso la vittoria di Teseo sul mostro. È sempre in sembiante di toro che Zeus seduce la bella Europa, la figlia di Agenore re dei Fenici, alla quale deve il nome il nostro conti­ nente. Egli trovò la principessa che giocava sulla spiaggia e se la portò in groppa a Creta. Ove, narrano, sotto un platano sempre ver­ de tra le attuali e antiche rovine della città di Cortino, ebbero luogo le sacre nozze da cui nacque re Minosse. Molto più antico di questa storia è il rapporto esistente tra Rea e il sacro toro, le cui corna deco­ rano le mura del palazzo minoico ove, accanto a riproduzioni dell 'a­ scia bipenne, vennero ritrovate teste di toro dorate, recipienti a for­ ma di toro ed una testa di toro in steatite lavorata in modo particolar­ mente artistico, visibile nel museo di Heraclion. Gli acrobatici ludi taurici di Creta costituiscono un culto a sé. Un affresco del palazzo reale di Cnosso raffigura il pericoloso salto mor­ tale eseguito da una figura femminile sulla groppa di un toro. Due donne vestite di bianco, probabilmente delle sacerdotesse, prestano assistenza prima della propria esibizione. I ludi taurici di Creta sono il punto d'awio delle corride spagnole durante le quali, però, l'animale viene ucciso con lo spadino - usanza che le femministe attribuiscono all ' imbarbarente predominanza pa­ triarcale. Probabilmente la tauromachia arrivò nella penisola Iberica all'epoca dell 'impero romano, o molto prima, attraverso la Tracia. Alla sua base c'è sempre il concetto della vittoria sulla forza cieca del­ la natura, conseguita con l'abilità e la grazia umana. È giocando che la Grande Madre, in veste di signora degli animali, s'impone al toro, incarnazione della potenza e della forza della quale è metafora magi­ ca persino nei quadri di Picasso. Ancor oggi le figure effeminate dei toreri, che proseguono in forma cruenta il gioco leggiadro delle loro antenate cretesi, ricordano la radice matriarcale della tauromachia. Significativamente in Provenza, la terra dei trovatori e di una cultura 1 68

LA DEA MINOICA DELLA TERRA E DEI SERPENTI

femminile tradizionalmente raffinata, la tauromachia incruenta è so­ pravvissuta sino ai giorni nostri. È solo recentemente che a seguito di una sconsiderata pubblicità si afferma sempre più la moda di offrire al turismo di massa la tauromachia cruenta quale "incredibile chic della morte nel pomeriggio". Con ogni evidenza il toro, nonostante la forza maschile attribuita ai suoi testicoli, un tempo veniva ritenuto un simbolo di forza, ses­ sualmente ambivalente, al servizio della divinità femminile. Di conse­ guenza anche la grande Artemide di Efeso venne raffigurata con una ghirlanda di molte file di testicoli di toro, segno di potere e fertilità, esposti come seni femminili, quali vennero a lungo ritenuti. Un reperto tombale di Ur del III millennio a.C. è costituito da un'aurea testa di toro dalle alte corna con la barba di lapislazzuli, che gli studi più antichi in terpretano come una divinità lunare. Se questa intuizione è giusta e nell'antico regno dei Sumeri esisteva anche una divinità lunare maschile, bisogna ricordare, assieme a C.G. Jung "il re­ condito significato femminile del toro". Lo psicanalista deriva questa sua deduzione da un culto affi ne a quello di Zaratustra e di Mitra, nel quale l'anima del toro viene venerata come divinità femminile e vie­ ne condotta in processione su un carro come dea dell'amore. "L'ani­ ma taurina", dice Jung, "sembra quindi essere decisamente femmini­ le. Pure astrologicamente il Toro è un "domicilium veneris." Il toro, dunque, nel cielo stellato come sede di Venere! Da ultimo nel suo culto può ripetersi "in forma mutata la rappresentazione ar­ caica del cerchio chiuso su se stesso di una divinità maschile-femmi­ nile autofecondantesi e rigenerantesi". Famosa - anche ad opera del terribile e grandioso dramma di Heinrich von Kleist - è la regina delle Amazzoni, Pentesilea. Secondo la leggenda andò in aiuto ai troiani durante l'assedio posto alla loro città dai greci patriarcali. Il suo esercito di donne venne però sconfit­ to ed ella stessa trovò la morte per mano di Achille. Nell'Iliade di Omero il fulgido eroe la uccise nel tempio di Apollo e ne violentò il cadavere. Quando Tersite lo biasima per quest'azione vergognosa, uccide anche lui. Simili atrocità dell'inventario culturale dell'occi­ dente sono state negate sino ai giorni nostri sotto l'egida dell 'eroi­ smo maschile. Anche Bachofen vela questa scena tra Achille e Pente­ silea con le eufemistiche espressioni della sua ideologia patriarcale ebbra di luce. Nella sua opera principale essa appare armoniosamen­ te inserita in quei momenti della leggenda delle Amazzoni in cui "la guerra" si trasforma "in un rapporto d'amore" e la battaglia si con­ clude "con l'accordo". Nelle descrizioni che si adeguano a questo modello la "vergine amazzonica" soggiogata segue poi anche volen­ tieri "l'eroe maschile del quale riconosce la natura superiore". Analo­ gamente in un altro passo: "Nell'eroe vittorioso la donna riconosce la forza superiore e la bellezza dell'uomo"Y> In simili frasi del grande erudito si articola una rimozione vecchia di secoli della cultura fem­ minile per la difesa della quale un tempo le donne, tormentate, sfrut­ tate o trattate come merce dal vincitore patriarcale, si sono forse dav­ vero mosse come Amazzoni per difendersi. Christa Wolf ha esaminato senza compromessi la fatale ideologia patriarcale, staccandosi da schemi logici tradizionali. Prendendo le distanze dal famoso poema epico di Omero, osserva: "Le prime de­ scrizioni della letteratura occidentale sono descrizioni di battaglie, descrizioni di combattimenti, di strumenti da combattimento: lo scu­ do di Achille. Ho capito con chiarezza che non mi posso riallacciare ad esse. La mia tradizione non può essere quella. Un inno sulla bel­ lezza di un missile atomico è impensabile". Coerentemente nella Cassandra della Wolf, Achille viene sempre indicato solo come quel205

CAPITOLO XI

l "'animale", quel "lascivo animale" che oltraggia la defunta Pentesi­ lea , come l "'animale" che, a detta di Omero, fa trascinare a morte da un cavallo il suo nemico Ettore. Owiamente negli antichi racconti neppure le Amazzoni trattano con garbo i loro awersari uomini. Ma non dobbiamo dimen ticare che a redigerli sono stati degli uomini, anche se dopo la sconfitta onoravano le leggendarie guerriere con artistiche rappresentazioni, con l'ulteriore scopo di presentare il mondo patriarcale come quello più umano. Le orme delle Amazzoni non si perdono nell 'antichità. Abbiamo notizia dell'esistenza, in America del Sud, di associazioni di Amazzo­ ni contro le quali, nel XVI secolo, si ritrovò a combattere il conquista­ dor spagnolo Francisco de Orellana. Lo riferisce il domenicano Ga­ spar de Carvajal, che accompagnava il truce conquistatore. In base al­ le annotazioni del monaco "Orellana uccise molti indios, tra cui sette o otto guerriere, a loro sparò, altre le impiccò e appiccò fuoco alle loro case." Quella fu "la prima irruzione della 'civiltà' nell'esistenza, sino a quel momento armoniosa, degli abitanti della foresta" come osserva Heydecker, che riassume la relazione di Carvajal sulle "signo­ re bianche" che vivevano senza uomini nella zona del Rio dellajamu­ nadà: "Al di sopra di tutte c'era una sovrana che godeva di grande ri­ spetto persino tra le altre tribù indiane della zona. Carvajal annotò addirittura il nome locale attribuito alle guerriere: Coniupuiara. Egli però le chiamò 'Amazzoni' perché a lui e ai suoi lettori europei era più familiare tale definizione di donne combattenti". 1"' Questa l'origi­ ne del nome del fiume, secondo per grandezza in tutto il mondo: Rio de las Amazonas. Su questo fatto attirò l'attenzione anche Sir Walter Raleigh, il favorito della regina Elisabetta I d'Inghilterra, che nelle sue numerose spedizioni di pirateria e scoperta era giunto sino alle coste della Guayana. Egli riferisce che il popolo confinante ad est col regno di Guayana è costituito da Amazzoni educate all'arte della guerra, che in battaglia si rivelano "tremende e sanguinarie". In base alle sue informazioni, però, quando non combattevano, quelle guer­ riere avevano tratti molto umani. Una volta l'anno, "in aprile, dico­ no" vengono visitate dai capi del vicinato ai fini della procreazione. "Restano assieme un mese, si divertono, danzano, saltano e bevono assieme secondo le loro usanze; scaduto il mese ognuno torna alla propria terra. Così le donne restano gravide e ogni volta che genera­ no un maschio lo rimandano al padre; se è una bimba la trattengono presso di loro, la educano e al padre mandano molti doni in segno di gratitudine. Hanno molto oro, che ricevono dai vicini in cambio di alcune pietre verdi". 110' Raleigh, però, non ha visto di persona le Amazzoni. L'awenturie206

LE AMAZZONI. CREATURE DI UN'EPOCA DI TRANSIZIONE

ro al servizio della corona inglese, noto anche come poeta, storico e scienziato - venne giustiziato nel 1 6 1 8 sotto Giacomo I per alto tradi­ mento - non fu l'unico a cercare le Amazzoni. Tutti i curiosi, comun­ que, incapparono solo nelle asserzioni degli indigeni in base alle quali, sul continente americano, sino al XVII secolo vissero molte tribù di donne. Esse non vengono descritte quali selvagge, ma come abili costruttrici di città e sovrane rispettate dagli uomini. Per quanto enigmatiche siano queste Amazzoni americane, si in­ seriscono perfettamente nell'ambiente indio. Se pure là non c 'era un 'Artemide, della quali avrebbero potuto essere seguaci, tuttavia tra gli indios, e non solo tra quelli dell'America del Sud, al centro della venerazione religiosa c'è la "Madre terra". Indicativa in tal senso è la risposta di un capo indiano della tribù dei Duwanisch di Seattle ad un'"offerta", fattagli nel 1 855 dal presidente degli Stati Uniti Pierce, di comprare terra per i coloni bianchi. Nel corso di un lungo discor­ so, tra altre osservazioni, disse: "Noi siamo una parte della terra ed essa è parte di noi ... Se vi vendiamo la terra, dovete sapere che è sa­ cra e insegnare ai vostri figli che è sacra... Tutte le cose sono connes­ se tra loro. Ciò che colpisce la terra, colpisce pure i figli della terra... la terra è nostra Madre". 1"l Anche se l'autenticità di questo discorso viene contestata, tuttavia esso esprime in modo tipico quanto gli indiani fossero radicati in un 'unica fede nella Grande Madre. Rispetto ad esso i rappresentanti delle religioni patriarcali impersonano lo spirito distruttivo di una volontà di conquista volta a sfruttare la natura. Questo vale ancora ai giorni nostri. Così, ad esempio, fa notare, sottolineando tali differen­ ze, il chitarrista rock, compositore e attore indio John Trudell, impe­ gnato nella resistenza contro la brutale espropriazione e lo sfrutta­ mento del territorio indiano per l'estrazione mineraria a vantaggio dell'industria hig-tech. Nel corso di una seduta del tribunale tenutasi a Salisburgo nel 1992 per evitare l'estrazione di uranio in Canada e la migrazione forzata degli indiani ivi residenti, in un 'intervista con­ cessa a un giornale, al giornalista che gli chiese se almeno gli ecologi­ sti bianchi si affiancassero agli indiani nella lotta, Trudell rispose: "Abbiamo alcuni aspetti in comune, ma prima di poter diven tare partner, gli ecologisti devono cambiare modo di pensare. Il loro im­ pegno si fonda sulla paura, paura della morte, e non sull'apprezza­ mento della vita. E sinché il movimento ecologico si basa sul timore, non ha forza ... Noi indiani, invece, siamo figli della terra".112l Quest'ammissione sostiene la fede nell'eternità della vita, che di generazione in generazione viene sempre rinnovata dal corpo mater­ no della terra. Si fonda su un mondo concettuale matriarcale e cicli­ co che protegge dalle paure della morte, alle quali gli appartenenti a 207

CAPITOLO X!

culture orientate verso un progresso lineare, volte a obiettivi remoti, sono evidentemente più soggette. L'etnologo americano Lewis H. Morgan - la cui opera, con quella di Bachofen e di Engels, è una del­ le tre fonti principali del XIX secolo dei moderni studi sul matriarcato - individuò strutture sociali matriarcali anche tra gli lrochesi. Essi ri­ tengono che i figli siano legati da vincoli di parentela solo con la fa­ miglia della madre, una matrilinearità il cui effetto, tra quelle tribù indiane degli Stati Uniti nord orientali, si ripercuoteva anche sulla vi­ ta politica. Sulla base di simili tradizioni il potere delle Amazzoni, sia quello di cui riferisce Carvajal che altri che scrissero sull'America del Sud, potrebbe senz'altro venire inteso come l'ultimo bastione della difesa dei valori matriarcali dall'assalto del desiderio di conquista ma­ schile. Tuttavia pare che, a parte quello dell'uomo bianco, un assalto del genere non ci sia mai stato. Le culture indiane, anche se rappre­ sentate da capi uomini, si contraddistinguono per l' iden tificazione dei propri sostenitori con la "Madre Terra" della quale si ritengono "figli". Per questo le Amazzoni del nostro secolo, le femministe mili­ tanti, le citano volen tieri come modello di un pensiero alternativo al mondo metatecnico e senz'anima d 'impronta maschile e alla conse­ guente distruzione della natura. Nel "simbolismo di una divinità fem­ minile" quale quello rintracciabile n ella "Madre Terra", femminismo ed ecologia s'intrecciano. "Recentemente ho sentito dire da una in­ diana americana" scrive C. Christ "che il primo comandamento del femminismo dovrebbe recitare: 'La terra è nostra madre. Non devi deturpare tua madre.' Il rispetto della terra e la solennizzazione del nostro legame con essa non contraddirebbero il femminismo. E in questo concordo di tutto cuore con lei. Credo infatti che la separa­ zione del divino dalla natura sia una delle cause fondamentali della crisi ecologica e nucleare che minaccia di annientarci tutti." L'autri­ ce, consapevole pure "che il divino non è né maschile né femminile e che uomini, terra e spirito sono legati sia tra loro che alle donne" sottolinea: "Per me la dea, l'aspetto femminile della divinità, è simbo­ lo della capacità di sopravvivenza della terra e delle donne. Ed io cre­ do che i riti coi quali celebriamo il nostro legame ai tempi dell'anno solare e delle fasi lunari ci ricordino la nostra finitezza, il nostro esse­ re allacciati assieme e la nostra dipendenza da qualsiasi forma di vita di questo pianeta. Spero e prego continuamente per la sopravvivenza di noi tutti". 031 In definitiva, ciò che i gruppi di Amazzoni cercarono forse effetti­ vamente di difendere millenni fa, - per quanto contraddittorio possa suonare rispetto al lorq contegno guerresco - deve essere stato il divi­ no nell'aspetto del materno, un senso religioso di base mai completa­ mente morto e che ai giorni nostri urge con forza nuova per riaffio208

LE AMAZZONI, CREATURE DI UN'EPOCA DI TRANSIZIONE

rare alla luce. Questa entità nutrita dall'archetipo del femminile si oppone a un asservimento dittatoriale e contraddice pure l'arrogan­ za delle ideologie maschiliste d'impronta bachofeniana. Nel corso dell' attuale ricerca di significato del religioso anche "di­ menticate immagini bibliche di Dio" - così recita il libro Gott eine Frau? (Dio è una donna?) di Virginia R. Mollenkott - vengono quindi riscoperte ed esaminate alla ricerca di elementi femminili. Non c'è da stupirsi se in questo iter il pendolo oscilla da una posizione estre­ ma all'altra, cosa che però non awiene nell' opera della teologa cri­ stiano-femminista statunitense. Quello che a lei interessa è armoniz­ zare la società e le personalità dilaniate, comporre la guerra dei sessi nella consapevolezza deli' esistenza di "un Dio che trascende al con­ tempo sia il femminile che il maschile riunendoli in sé ... ". La questio­ ne della femminilità di Dio, rispetto all'ammissione di una simile equivalenza è almeno altrettanto giustificata quanto la postulazione de li' esclusiva mascolinità divina. Talmente importante è il senso religioso di base della maternità di Dio, che Anselmo di Canterbury, il "padre della scolastica" ( 1 0831 1 09) preferiva parlare della "Madre Gesù". Col che non faceva che ripetere ciò che tra l' altro facevano già nel II e m secolo lo scrittore cristiano greco Origene (verso il 1 85-254) e il Padre della Chiesa Ire­ neo (morto intorno al 200) , vescovo di Lione e di Vienne, quando indicavano Cristo come madre. Va ricordato anche Sinesio di Cirene, vissuto agli inizi del v secolo. Figlio di una nobile famiglia ellenica, quel filosofo e poeta di scuola neoplatonica fu vescovo di Tolemaide, in Libia, e al contempo marito e padre di tre figli. Di Cristo disse: "Tu sei padre, sei madre, sei maschile e femminile". il Nel Buhnenweihfestspiel di Richard Wagner del 1 882, nel Parsi­ ' fai, che il musicista vedeva in stretto rapporto col mondo amoroso di Tristano, la canzone della Madre risuona particolarmente comprensi-

* Herzeloyde, nome composto da Hm, cuore e Loyde che deriva da Leid, dolo­ re. [N.d.T.)

216

LE AMAZZONI, CREATURE DI UN'EPOCA DI TRANSIZIONE

bile. Ancora una volta in essa il ricercatore del Gral si presenta come un eroe matriarcale. Quando Parsifal viene a sapere che Erzeloide è morta per il dolore che lui le ha procurato, viene (ovviamente in mo­ do operistico) sopraffatto dalla sofferenza: "Ahimè! Ahimè! Che ho fatto? Dov'ero? Madre! Dolce, amata madre! Tuo figlio, tuo figlio doveva assassinarti! O stolto! Stupido vacillante stolto! Dove andavi errando, dimentico di lei­ Di te, di te dimentico cara, amatissima madre!".

Persino nell 'opera di Wagner vive ancora tutta la magìa della pa­ rola "Madre", che va al di là della semplice relazione madre-figlio, ef­ fimera ed individuale. Nella pena per avere dimenticato la madre rie­ cheggia ancora il lutto per la perdita del paradiso della sicurezza ma­ triarcale. Qui "Madre" si trasmuta quasi ancora in Madre-universale, in Natura, in divinità materna primigenia, come di fatto aweniva nei poemi del Gral medievali. Nel Parsifal di Wolfram von Eschenbach (circa 1 1 70 dopo il 1 220) donna Erzeloide splende simile a una dea nella luce della pro­ pria bellezza. Pare fosse circonfusa di chiarore persino una volta spente tutte le candele: "vrou Herzeloyde gap den shin,/ waern erlo­ schen gar die kerzen sin,/ da waer doch lieht von ir genuoc." Ai suoi tempi felici era come la luce del sole, ricolma di amore: "diu was als diu sunne lieht/ und hete minnelichen li p". 07> Tuttavia in questa composizione la madre di Parsifal è sia la sorel­ la del re del Gral, sia colei che porta il Gral, Repanse de Schoye suo­ na il suo nome, che significa "Sovrabbondanza di gioia", "Donatrice di gioia". Il Gral può venire retto solo da lei, che è di bellezza divina e il cui volto risplende come un fiore. Venticinque vergini di grande leggiadria precedono Repanse de Schoye durante la processione del Gral. Il Gral, simbolo dell 'umana aspirazione all'amore, bellezza, feli­ cità, gioia come pure all'assenza di dolore e di paura, è quindi nuova­ mente nelle mani della donna divina. Come nella raffigurazione ita­ liana, anche qui essa stessa diviene Gral. L"'Eterno Femminino" non si manifesta solo nelle metafore lette­ rarie e nell 'arte figurativa. Interviene anche direttamente sulla vita dei singoli. E ciò facendo si rafforza nella misura in cui la spaccatura tra i sessi viene recepita come sofferenza e la società che ne deriva è contraddistinta da un mondo lavorativo tecnocratico-patriarcale pri­ vo di significato esistenziale. In questa situazione le femministe di og­ gi, nella misura in cui si sentono ancora legate all'eredità cristiana, -

217

CAPITOLO Xl

postulano appunto quella riforma della teologia che alla base della propria immagine di Dio pone un tutto sovrasessuale. Ciò facendo, il desiderio può portare a una "spiritualità amante del corpo" nella quale, come consiglia l' eros gesuano, "la magìa bianca dell'incanta­ mento, e cioè dell'amore e dell' erotismo che incantano", riprende il posto che pare occupasse un tempo negli evangeli gnostico-cristiani. Questa nuova etica dell'amore propugnata dalla teologia femminista rischia comunque solo di trasformare semplicemente le tradizioni patriarcali nell 'esaltazione di una femminilità idealizzata. A questa stregua, ad esempio, Elsa Sorge pensò subito di dover trascrivere tut­ te le beatitudini del discorso della montagna in versione femminista, secondo cui la sesta suonerebbe così: "Beati coloro che sono protetti dalla Grande Madre, giacché il suo amore è come una delicata carez­ za che non incatena, ma libera". os> Un approccio tanto rivoluzionario ai testi biblici canonici evoca appunto l 'immagine di una moderna amazonomachia nell'ambito della tradizione teologica cristiano-patriarcale. Diversamente Hòlderlin: l'ex-borsista dello Stift, noto collegio teolo­ gico di Tubinga che, ancor'oggi, prepara a spese dello Stato i teologi del Wiirttemberg - dal quale sono usciti anche Mòrike, Hegel e Schel­ ling e, in tempi più recenti, Hesse - il discepolo della dottrina evangeli­ ca scambiò subito la tradizione cristiana con l'antico firmamento della Grecia, quella terra che gli fu concesso "cercare con l'anima", ma mai visitare di persona. Anche Hòlderlin patì per la frammentazione della vita. È diventata famosa la sua "dura parola" sui tedeschi. Sollevandosi al di sopra della disumanità della tendenza alla specializzazione, nel suo romanzo epistolare Hyperion chiede: "Non è come un campo di batta­ glia dove mani e braccia e tutti gli arti giacciono smembrati l'uno sotto l'altro, mentre il sangue sparso si disperde nella sabbia?" Un mondo del genere era detestabile. Sinché non entrò nella sua vita Susanne Gontard, l'avvenente e saggia moglie del banchiere di Francoforte, presso la cui famiglia egli aveva l' incarico di precettore. Ella diventa la sua dea e la sua musa col nome di Diotima - nome trat­ to dal Convivio di Platone, ove Socrate viene da lei ammaestrato sul­ l'essenza dell 'amore. L'intensità dell'incanto con cui da quel mo­ mento in poi, attraverso quella donna, sul poeta operò ! "'Eterno Femminino", risvegliando sogni di paradiso e d 'infanzia, corrispon­ denti in tutto e per tutto allo stato d'animo trasfuso nell ' inno Alla Natura, scritto un anno prima, è resa dalle seguenti strofe della lirica Diotima, globalmente tre volte più lunga: "Come tutto s'è fatto un'altra cosa, tutto quello che odiavo ed evitavo

218

LE AMAZZONI, CREATURE DI UN'EPOCA DI TRANSIZIONE

armonioso e amichevole s'accorda a questo nuovo canto del mio vivere; e tornando i rintocchi delle ore meravigliosamente mi richiamano le giornate dorate dell'infanzia, da che trovai quell'unico pensiero. O Diotima! o felice creatura! mirabile; per cui l'anima mia sanata dall'angoscia della vita spera la giovinezza degli Dèi! Durerà, durerà il nostro cielo. Uniti come non è dato scorgere, prima che ci vedessimo, nel profondo ci siamo conosciuti. Quando ancora nei sogni di ragazzo dolci e sereni come un giorno azzurro tra gli alberi del giardino giacevo nel tepore della terra, e il maggio del mio cuore si schiudeva nella bellezza e in una gioia lieve, l'anima di Diotima bisbigliò con la voce dello zefiro. E quando la bellezza della vita sparve come una saga, e in faccia ai giorni stetti indigente come un mendicante, quando il peso del tempo mi piegava e la mia vita ormai pallida e fredda si protendeva per la nostalgia al regno senza voci delle ombre: vennero allora dalla Perfezione, come dal cielo, il coraggio e la forza, ed apparisti in tutta la tua luce, immagine divina alla mia notte. E ancora per trovarti, lanciai il mio canotto addormentato

dal porto del silenzio al mare azzurro". 1191

Leggendo questa lirica alla luce della storia delle religioni, vi si scoprono riunite tutte le caratteristiche dell'aspetto luminoso della Grande Dea. Tuttavia nell'"Immagine divina" della donna adorata è implicita anche la divinità maschile; "il Dio che mi ispira", appare "sulla sua fronte" come dichiara in una strofa successiva dedicata al "genio" di Diotima e alla sua "Natura celeste". Alla fine la donna divi219

CAPITOLO XI

na eleva addirittura la "natura mortale" di colui che l'adora per farla penetrare "nella pienezza della vita divina". La fuga di Holderlin da questo amore ne accelera il crollo menta­ le. Quando, senza adeguata preparazione, venne a conoscenza della morte improvvisa dell'amore della sua anima, sul suo mondo esterno calò per sempre una cortina. È noto che trascorse 36 anni, più di metà della sua vita, nel "Holderlinsturm" (la torre di Holderlin ) , una stanza d'angolo della casa del falegname Zimmer di Tubinga, al qua­ le era affidato. Nessuno oserebbe affermare che il poeta si sarebbe salvato se il suo amore fosse stato corrisposto. Eppure l'incantesimo femminile può essere tanto potente da richiamare arcaiche immagi­ ni del regno della "Madre" e mettere a nudo strati profondi dell "'ine­ splorato" e dell "'indesiderato", la cui visione all'interno di sfere non più afferrabili nell'Al-di-qua, riesce ad esaltare e a deprimere. Altri­ menti non vi sarebbero i morti per amore. In Francia e in Inghilterra i trovatori medievali annunciavano l "'amour sans fin" per Eleonora d'Aquitania, l'amore senza fine per l'irraggiungibile, grande donna. Per l'iniziato "amour" altro non si­ gnificava se non "a-mor", "non-morte", "immortalità" - un amore per la "dea" al di là della morte. Se pur amore e morte non fanno neppure rima, come osservò una volta in altro contesto Thomas Mann, non si può tuttavia negar­ ne l'affinità. I popoli antichi vivevano tale polarità ancora come un'u­ nità. La consapevolezza della magica intercambiabilità dei contrari è rimasta viva fino nel latino classico. Il vocabolo "sacer", ad esempio, significa sia sacro che maledetto, ed "altus" viene usato per indicare sia alto che basso. Ricordiamo il viaggio di Faust dalle "Madri " : "Sprofonda! Potrei pure dire: sali! è la stessa cosa." Laddove questa totalità della vita arcaico-materna viene negata, l'equilibrio dell'esistenza finisce per traballare, e le forze sino ad ora incatenate e al servizio della totalità divengono autonome e si trasfor­ mano in estremi. Questo accadde ai tempi della calata delle tribù pa­ triarcali sulle culture matriarcali. Allora scoccò l'ora delle Amazzoni. Reagendo all'asservimento operato dal patriarcato e proprio tramite il tentativo di difendere il sogno paradisiaco, addormentato in fondo all'anima, di amore, armonia e bellezza quali sommi valori matriarca­ li, alle donne accade fatalmente di venire costrette nel ruolo di guer­ riere assassine di uomini. Le seguaci di Artemide organizzano il proprio Stato sull'esempio delle api. Questi animali, venerati già da antiche culture quali quella di çatal Hiiyii k o d 'Egitto, compagne di Artemide come pure di De­ metra, detta "madre delle api", non incarnano solo l'azione benefica della Grande Madre, ma anche la sua fecondità: è risaputo che le 220

LE AMAZZONI , CREATURE DI UN'EPOCA DI TRANSIZIONE

femmine delle api, settanta volte più numerose dei fuchi, ad awenu­ to fecondamento della giovane regina, dopo il volo di nozze di prima estate, li uccidono tutti. Questa è "Madre Natura" dal volto di Giano Bifronte. Chi cerca protezione nel grembo della Grande Madre non deve attenderne solo la "morbida carezza". L'amazzone è connessa alle api anche come "Donna della luna". Neumann attirò l 'attenzio­ ne sul fatto che esistevano sacerdotesse della dea Luna, chiamate "api", perché "si credeva che tutto il miele provenisse dalla luna, l'ar­ nia intrecciata delle stelle, le sue api. Il miele in quanto "essenza vita­ le e squisito alimento delle Madri-piante" era tuttavia pure la sostan­ za materna primigenia con la quale, dal 3500 al 1 750 a.C. in Asia Mi­ nore venivano circondati i morti posti entro grandi contenitori. !2"l Il miele veniva usato anche per l'imbalsamazione, forse come magico alimento di una sperata rigenerazione. L'arte dell 'imbalsamazione volta alla conservazione del corpo nel maggiore rispetto possibile del­ la natura si sviluppò in Egitto verso il 2700 a. C., all'inizio del Regno Antico e al tempo delle prime piramidi a gradini. Forse, nel mito dell'eroe maschile che vince le Amazzoni vive pu­ re, a livello subliminale, la paura del potere letale della Grande Ma­ dre, che si afferma nel periodo di rivolgimenti durante il quale la re­ ligione matriarcale perde il suo potere risanante. Ne è un esempio la figura di Bellerofonte che stermina le Amazzoni con l'aiuto di Pega­ so, che Atena gli aveva insegnato a domare. Sulla sua cavalcatura vie­ ne trascinato a sempre più elevate altezze per ricadere d ' improvviso di nuovo sulla Terra, ad "Aleion", la "Piana del vagare" (Kerényi) . Solo il cavallo incantato s'innalza al di sopra dei campi terrestri. La caduta del cavaliere che voleva salire "sino alle dimore del cielo", co­ me narra Pindaro, assomiglia a quella di Icaro. La vittoria di Belle­ rofonte sulle Amazzoni è stata oggetto di grande considerazione, co­ me lo è stata quella ottenuta sulla Chimera, un mostro dall 'aspetto di leone, capra e serpente che, lanciando fiamme, devastava la Licia. In mostri simili, presenti in tutto il mondo al di là di qualsiasi barrie­ ra culturale o temporale, persino nei bestiari e tra le orride creature di pietra delle nostre cattedrali medievali, hanno assunto forma visi­ bile gli incubi dell'umanità, il timore dei demoni e la paura della morte. Pare che essi si siano diffusi soprattutto nei periodi di rivolgi­ mento e di tramonto degli dèi. Il Grande Femminino delle origini viene allora vissuto soprattutto nel suo aspetto spaventoso e letale. Anche la Chimera è di arcaica origine femminile. Sua madre era Echidna, la dea dei serpenti, una sorella di quel famoso serpente che custodiva le mele d'oro di Era. Echidna, che mise al mondo anche altri mostri, viene descritta nella Teogonia di Esiodo. Per metà è una bella donna dalle guance paffute e gli occhi lucenti, per metà un avi221

CAPITOLO XI

do serpente divorante che, come il Pitone, abita in una voragine del­ la terra. I racconti mitici si allacciano ripetutamente tra loro a formare cerchi magici che, nel tentativo di contenere in sé l 'enigma della vi­ ta, si allargano sempre più. Così la spaventosa Chimera riappare anche in ambito germanico, in Germania settentrionale, in veste di "Spòke". Il drago che vive nel Mare del Nord dal quale prende nome lo "Spòkenkieker", il visionario, colui che vede gli spiriti, la persona in grado di predire la morte. La patriarcalizzazione di questa figura è di facile interpretazione. Anche le Amazzoni trovarono il proprio equivalente nordico. Nella mitologia germanica generalmente più cupa - Neumann parla della sua "orrida predisposizione alla morte" - diventano le Valchirie, nelle quali viene esaltato soprattutto l'aspetto di latrici di morte delle guerriere greche. In quanto "assassine di combattenti" le Valchirie decidono le morti sul campo di battaglia ed accompagnano gli eroi nel Walhalla, da Odino. In antico nordico "Valchiria" significa vergine divina che sceglie i morti. La parola "Wal" esprime sempre sede di combattimento e il germanico "Wala", morte. Nella Valchiria si manifesta Freya, che nel­ la propria triade è anche giovane fanciulla e dea delle battaglie in aspetto ringiovanito. Il potere fatale delle Valchirie si estrinseca nelle loro caratteristiche di tessitrici che le rendono simili alle Nome. "Tessete, tessete/ Tessuti di giavellotto" canta il ritornello di una po­ steriore canzone sulle Valchirie della Scozia del nord, che inizia con questi versi: "Tesa è lontano Verso morte in battaglia La nube del telaio; Piove rugiada di ferite".

E a proposito del tessuto pieno di "impronte rosse" e del telaio delle Valchirie, prosegue: "Intrecciato è Di viscere di combattenti E ben teso Da crani di contendenti; Giavellotti di lottatori sono Le sbarre trasversali, Il subbio è spada L'asticella una freccia; Battete con spade Il tessuto della battaglia".

222

LE AMAZZONI, CREATURE DI UN'EPOCA DI TRANSIZIONE

"Una volta che "l'opera è tessuta" e il "Campo di battaglia rosso", tutt'attorno è visibile solo spavento. E le Valchirie finiscono il loro canto: "Nubi sanguinose Salgono al cielo; Rossa è l'aria Del sangue dei guerrieri, Per i quali le nostre sorti Divennero pena". 121 1

Amazzoni, Chimere e Valchirie: differenti incarnazioni del potere della Grande Madre nel suo aspetto terrificante. Ai "crani dei contendenti" del tessuto delle Valchirie si associa l' immagine più orribile che mai essere umano abbia scorto nel lato oscuro della Grande Madre: Kalì, l 'indiana Madre del Mondo, ador­ na di teste di morti. A lei, il cui nome significa "la nera", è dedicata Calcutta, la più grande città indiana e metropoli dello stato del Bengala occidentale, sul delta del Gange. Nel tempio di Kalighat, il suo santuario principa­ le, persino ai giorni nostri vengono fatte quotidiane offerte di sangue di animali. Durante i pellegrinaggi autunnali per la festa di Kalì mol­ te sono le centinaia di capre che finiscono sotto il coltello del sacrifi­ catore. Un tempo erano esseri umani. L' orribile dea chiede solo san­ gue. Lo lappa fumante da coppe ricavate da crani. Degli schizzi la rappresentano vestita di rosso dentro una barca che naviga su un ma­ re insanguinato. Ciò nondimeno esercita sui fedeli anche un forte fa­ scino erotico. La sua collera e la sua volontà di distruzione non si vol­ gono prevalentemente contro gli esseri umani, ma contro i demoni dai quali protegge gli uomini. Ella sta "al centro del flusso vitale, dei succhi sacrificali dei quali ha bisogno per dare vita, come Madre del Mondo (jagad-amba) , alla propria benevola manifestazione (sunda­ ra-murti) in incessante procreazione di nuovi esseri viventi, per nu­ trirli al suo seno come Nutrice del Mondo Uagad-dhatri) e donare lo­ ro ci bo come la 'ricolma di ci bo' (anna-puma) ". 1221 Trasformandosi così in madre benevola. Nelle sue caratteristiche selvagge e dolci è una parte di Durga, la "difficilmente accostabile", che come somma dea dell 'induismo si presenta in molteplici sembianti. Sino a non molto tempo fa, nel corso delle celebrazioni in onore di Durga che durano nove giorni, alcuni fedeli in estasi si gettavano sotto le ruote dei pesanti carri processionali per arrivare alla dea e all'universalità liberatrice di Brama in veste di offerta maciullata. Oggi severe norme di polizia impediscono i suicidi estatico-religiosi. Dicono che chi du223

CAPITOLO XI

rante le celebrazioni segue con successo tutte le fasi del culto, rag­ giunge uno stato quale quello descritto da Swami Sivananda: "Allora sarai onnisciente, onnipotente e riuscirai a sentire la tua onnipresen­ za. Vedrai te stesso in tutto. Avrai raggiunto la persistente vittoria sul­ la ruota di nascita e di morte. Niente più dolore, niente più miseria, niente più nascite, niente più morte. Hai vinto. Sei liberato". 123> Gli anelli del nostro vecchio cerchio magico si sono allargati trop­ po? Heydecker, assieme ad altri studiosi invita addirittura ad esami­ nare se per caso non "ci fosse un certo legame tra le culture dei Celti e quelle degli antichi Indo-ariani", "tra i bramini dell'India e i druidi dell'Irlanda e del Galles". Effettivamente questa disamina non inclu­ de solo la fede nella reincarnazione celtica, ma anche la caccia alle teste dei Celti. La cintura di Kalì ornata di crani di morti può ricor­ dare le teste decapitate dei nemici che i Celti riportavano come tro­ fei dal campo di battaglia legate assieme per i capelli. Nel romanzo gallese Peredur, collegato al poema di Parsifal e di Artù - il cui poeta anonimo nel XIII secolo attinge ancora a piene mani all'eredità arcai­ ca - durante la processione sacra, l'eroe omonimo, al posto del Gral reca su un vassoio una testa tagliata. Sia le leggende che gli storici, tra cui Tito Livio e Diodoro Siculo, parlano di un rituale celtico delle "teste tagliate". Probabilmente era fondato sulla fede druidica nell'e­ sigenza di una particolare offerta di morte per mantenere vivo il pro­ cesso di rinnovamento della vita nel grembo della Dea Madre. Comunque si valutino, tradizioni simili mirano tutte a far appari­ re la Grande Madre come l'incarnazione di una totalità esistenziale, carica pure di tutti i segni dell'orrore. Svincolata da questa fusione tra bello e spaventoso, vita, amore e morte, la Grande Dea viene de­ fraudata della propria maestà archetipica. Allora simboleggia la don­ na astuta che, con le armi dell'eterismo, tenta di asservire la forza su­ periore dell' eroe maschile, o il principio del male. Allora si trasforma nell'Amazzone assassina di uomini e alla fine, nella strega. I periodi di rivolgimento tendono ad estremi simili. Ma in realtà la Grande Madre degli inizi, in quanto contenitore del bello e del­ l'orrido, reca in sé anche i tratti della trasformazione. Di conseguen­ za, in quanto "Eterno Femminino" non è solo capace di elevare la vi­ ta bruta ad altezze morali, come già avveniva nel culto misterico di Demetra, ma anche di attirare verso "l'alto", ascendendo dalla mate­ ria allo spirito. Se così non fosse anche la dea dell'Amore, nel cui re­ gno pare ritornino alcune Amazzoni, diverrebbe la creatura detesta­ bile a cui l'hanno degradata le religioni nemiche del mondo, del cor­ po e della donna. Nel vocabolo medio alto-tedesco "Minne" che sta per amore cortese, è etimologicamente ancora insito il significato di "ricordarsi", "rammentare", come pure quello di "ricordo amoroso". 224

LE AMAZZONI, CREATURE DI UN'EPOCA DI TRANSIZIONE

Ma cosa va rammentato? Forse i paradisiaci sogni dell'infanzia del­ l' essere umano, cantati da re Salomone nel Cantico dei cantici. Eppure, nel corso di più severe epoche patriarcali, è stato proprio questo cantico a venire dimenticato.

225

CAPITOLO

XII

Dalla detronizzazione della Dea Madre alla credenza nelle streghe

Dopo che la Grande Madre perse il trono di somma divinità, al suo mondiale corteo di trionfo non si unirono solo il potere e l'e­ spansione patriarcale. Il secolare processo, più lento presso alcune culture e popoli, più concitato e carico di emotività presso altri, cau­ sò pure l'estinzione della concezione ciclico-matriarcale del mondo e della natura. Ormai la vita umana era improntata a una forma mentis lineare e finalizzata. Essa andava di pari passo con la perdita di quel senso di protezione cosmica che poteva dare un concetto di mater­ nità e riuniva in sé gli estremi della vita. Al posto dell 'unità esistenzia­ le, sino a quel momento recepita, subentrarono concezioni dualisti­ che, mentre il pensiero differenziato per un verso portava l' essere umano a una maggiore autonomia, per altro verso provocava anche a una spaccatura tra maschile-femminile, spirituale-materiale, divino­ terrestre, o quali che fossero le coppie di contrari che ben presto vennero improntate a criteri patriarcali. Come se gli uomini compen­ sassero la scarsa importanza avuta sino a quel momento rispetto alla dominanza del femminile diventando sovrani autonomi, fondatori di stati e conquistatori, oppure, senza più ricevere il potere dalle mani della donna sacra, occupando, in qualità di sacerdoti, veggenti, poeti e medici, ambiti d'azione culturale sin lì riservati alle donne. Con la caduta della Dea non si sgretola solo l'integrazione dei contrari un tempo garantita; ora il processo di autonomizzazione di tutto quan­ to, nella Madre Universale, era oscuro e tremendo può evolversi dive­ nendo lo spauracchio di un femminile non più contenuto entro un ciclo naturale equilibrante ed tranquillizzante. Questo fenomeno oltre che nel cristianesimo e nel germanesimo, due colonne portanti della cultura europea - si verificò soprattutto nell'antica Atene e in Israele, ove l 'enucleazione del lato notturno e arcaico della Madre 227

CAPITOLO Xli

serve all'ideologia patriarcale della mediocrità della donna, che ora può venire repressa, disprezzata in quanto vaso del peccato, o sfrutta­ ta come oggetto di piacere, come successivamente faranno i seguaci di Maometto. Se pure fu Eschilo ad enfatizzare al massimo il crollo rivoluzionario dell'antico ordine, già nella Teogonia di Esiodo leggia­ mo che Zeus, inviando agli uomini la donna, aveva loro mandato uno "splendido male", una "trappola profonda e senza via d'uscita", dalla quale sarebbe discesa "la tremenda razza" di tutte le donne del­ le quali viene detto: "apportando sciagure abitano tra i mortali" _ Da parole simili spira anche timore, paura della forza sessuale del­ la donna, che reca in sé pure i tratti inquietanti del Grande Femmi­ nino. Coloro che più nettamente si sono staccati dal culto della Grande Madre sono gli autori della storia della creazione biblica, che l' han­ no combattuta addirittura con aggressività. Col mito del peccato ori­ ginale che trasforma la mela della dea dell'Amore nel frutto letale di Eva, ruba alla sessualità la sua innocenza naturale e la carica con la macchia del male, viene dichiarata guerra soprattutto al serpente, l'a­ nimale simbolico ritenuto, dall' età della pie tra ai culti della Dea Ter­ ra cretese, più emblemaùco dell'antica dea dell'Amore e della Ferti­ lità. Jahwe isola con decisione Eva dall'animale della Madre Terra, ai suggerimenti del quale, secondo la tradizione biblica, soggiacque l'antenata dell'umanità quando colse il frutto dell'albero della cono­ scenza e lo mangiò assieme ad Adamo. "Il Signore Iddio" disse quin­ di al serpente: "Perché hai fatto questo, sii maledetto tra tutti gli ani­ mali e le bestie dei campi. Striscerai sul tuo ventre e mangerai la pol­ vere per tutti i giorni della tua vita. E io metterò inimicizia tra te e la donna ... " (Genesi 3, 1 4-15) . Già lo scontro personale di Jahwe col serpente rivela l'alto rango che quegli occupava in origine. Un affresco eseguito nei Grigioni nel XIV secolo e raffigurante la "Creazione del mondo", lo esprime con stupefacente chiarezza ancora millenni dopo. Il dipinto decora la pa­ rete interna occidentale della chiesetta di San Giorgio di Rhaziin. In quell'oasi di quiete sita sul corso superiore del Reno, l'anonimo arti­ sta dalle mani del creatore fece scaturire sole e luna quali principi equivalenti del maschile e del femminile, mentre al serpente, avvolto attorno all'albero della conoscenza, diede il volto di una donna rega­ le, col capo adorno di una corona d'oro. Una rappresentazione di ra­ ra ambiguità del mitologico animale matriarcale, presentato nella Bibbia come "il vecchio serpente" "che si chiama diavolo e Satana" (Apocalisse 12, 9) . Mentre nelle loro cosmogonie i popoli confinanù con Israele e al­ tre culture continuano a vedere attive divinità di ambedue i sessi, an228

DALLA DETRONIZZAZIONE DELLA DEA MADRE ALLA CREDENZA NELLE STREGHE

che dopo la detronizzazione della Grande Madre, Jahwe compare in­ vece come l'unico artefice maschile dell'universo. Non è associato a nessuna dea. Nessuna fonte della maternità sgorga all' inizio della vita da lui solo creata. L'atto divino della creazione si compie separato dall'esperienza umana della riproduzione sessuale. Questo è senza dubbio un progresso del pensiero astratto, una dilatazione della con­ sapevolezza di una portata che incute rispetto. Da questo momento non serve più il congiungimento di un dio con una dea per creare dal nulla l 'essere. Solo la parola divina, un atto spirituale, opera l 'esi­ stenza del mondo: "E Dio disse: sia la luce! E la luce fu ." (Genesi l , 3) . E l'uomo tratto dalla mano d i Dio dalla materia si anima solo per opera del soffio di Dio: "E il Signore Dio fece l'uomo da una zolla di terra e alitò nelle sue narici un soffio vitale, e l' uomo divenne un'ani­ ma vivente." (Genesi 2, 7) . Peter Bamm apprezza la concezione monoteista di Dio della tradi­ zione ebraica per la sua estrema spiritualità. Nelle Antiche sedi della cri­ stianità addirittura esulta per la negazione di arcaiche rappresentazio­ ni del femminile: "L'antico ebraico non possiede neppure un vocabo­ lo che significhi 'dea'. Sin dai tempi più remoti il popolo ebraico pos­ siede solo quest'idea di somma levatura spirituale". Questa credenza era partico­ larmente viva nei Germani. Come potenze del destino essi non cono­ scevano solo le Norne e le Valchirie, ma anche donne incantatrici quali la "ldisi", la raccolta di pagane Formule magiche di Merseburg. A metà secolo x questo documento che testimonia la fede antico-ger­ manica negli dèi venne trascritto sulle guardie di un codice religioso del convento di Fulda, venendo così preservato dall'oblio. Le formu­ le sono state rinvenute solo a metà XIX secolo tra i libri antichi che costituiscono il tesoro del capitolo del duomo di Merseburg, da cui hanno preso il nome. Questo messaggio dell'antico potere magico femminile giunge alle nostre orecchie ancora carico di magìa: "Eiris sazun idisi, sazun hera duonder: suma hapt hepidum, suma heri lezidun, suma clobodum, umbi cuoniouuidi: insprinc haptbandun, inuar uigandun!" Un tempo le donne sedevano, sedevano qua e là: Alcune legavano legami (fissavano vincoli ) , altre trattenevano l'esercito, altre scioglievano tutt'attorno le catene: scappa dai vincoli della prigione, fuggi dai nemici!"

Un gruppo di incantatrici, quindi, incatena i prigionieri, un altro blocca l'esercito del nemico che avanza, il terzo, con le parole del­ l'ultima rima, scioglie le catene dei propri guerrieri imprigionati. Evi­ dentemente i Germani in ogni donna vedevano la latrice del numi­ naso contenuto di una simile magìa. Volendo, per bocca di ciascuna di loro parlava la Madre Primigenia. Tacito, che nella sua famosa de­ scrizione dei Germani ricorda anche la loro venerazione per la "Ma­ dre degli Dèi", riferisce: "l Germani credono addirittura che sia pro­ pria delle donne una certa facoltà magica e profetica; per cui ascolta­ no i loro consigli e danno loro retta." Ai tempi di Tacito, nel 1 secolo d.C., i Germani erano ancora molto vicini a queste qualità matriarca­ li. I rapporti sociali di Roma, sessualmente polarizzati, col pater fami239

CAPITOLO Xli

lias in veste di signore assoluto, erano loro sconosciuti. La barricata di carri germanici è appunto simbolica dell'equilibrata cooperazione esistente nel collettivo tra donna e uomo. In battaglia le donne stava­ no al fianco degli uomini. "La loro testimonianza" stupisce il romano Tacito, "è la più sacra per chiunque, la loro lode è la somma: feriti vanno dalla madre, dalla sposa, e quelle contano o esaminano senza timore i colpi; portano anche cibo e conforto ai combattenti. Narra­ no che più di una schiera di combattenti che stava per vacillare e per disperdersi venne rianimata dalle donne: con pianti ostinati, proten­ dendo i seni nudi e ricordando la prigionia prossima che ai Germani sembra molto più insopportabile e tremenda per amore delle loro donne". La società germanica tradisce strutture matriarcali anche nella consuetudine che stabilisce che in occasione delle nozze non sia la donna a portare la dote all'uomo, ma l'uomo alla donna. Dote della quale non fanno parte solo buoi, ma anche un cavallo domato, uno scudo e una spada. "Per questi doni" prosegue ancora Tacito, ''l'uo­ mo ottiene la sposa che da parte sua dona anch'ella un'arma all'uo­ mo. Questa è tenuta in conto di massimo legame, di consacrazione segreta, di protezione divina del matrimonio. La donna non deve ri­ tenersi estranea allo sforzo nelle imprese eroiche ed esclusa dalle al­ terne sorti della battaglia: i simboli del matrimonio che sta per con­ trarre le ricordano che in quanto compagna ha da reggere fatiche e pericoli e ha pari diritti sia in pace che in guerra" _II 6J L'alta stima che i Germani hanno della donna è ancora alimenta­ ta dalla fonte sacra della Grande Madre. Il nimbo di santità e di veg­ genza che avvolge la donna presso tutti i popoli e le tribù non ancora completamente patriarcali dipende dalla sua maggiore capacità in­ tuitiva e dalla sua dote naturale, in quanto donna, di percepire ciò che germoglia e cresce nel segreto. Quelle erano donne e madri che per tradizione millenaria si oc­ cupavano di piante ed erbe della terra. Preparavano il cibo e studia­ vano gli effetti curativi, inebrianti o velenosi delle piante. Tale sapere femminile carpito alla natura confluiva anche nei riti e nelle pratiche delle antiche sciamane e sacerdotesse, veggenti e profetesse, a co­ minciare dall'antico-germaniche Veleda e Albruna alla Pizia delfica, per finire alla Sibilla cumana. E che, nel medioevo, distingueva pure le "sagge donne" circondate da un rispetto pieno di soggezione. Esse non erano solo le consigliere dei momenti difficili della vita. Possede­ vano anche l'arte di guarire. Preparavano secondo antiche ricette po­ mate e lozioni, di certo anche misture erotico-stimolanti e altre anco­ ra per proteggere da gravidanze indesiderate. In un romanzo france­ se del XIV secolo su Lancillotto, nella descrizione della guarigione 240

DALLA DETRONIZZAZIONE DELLA DEA MADRE ALLA CREDENZA NELLE STREGHE

dell'eroe, impazzito a causa dell 'amore per Ginevra, operata dall'un­ guento magico di una fata, riecheggia ancora la nozione di "sagge donne" guaritrici. Nella fata e nella "saggia donna" soprawive qualcosa del potere e della bellezza della Grande Dea. Ben lo sapeva la Chiesa che bandì le "sagge donne" come streghe. Neppure Berta, l'arcaica madre dei Germani, poté sfuggire a questa sorte. Con la cristianizzazione, an­ ch 'ella assunse le connotazioni della strega. La conosciamo come "schiache Percht", la brutta strega ributtante del "Perchtenlaufen" nella regione di Berchtesgaden. Berchtesgaden: giardino di Berta! Spaventosa è la frotta di demoni mascherati da spiriti che nelle notti tra Natale e l'Epifania vaga al suo seguito. Nella mitologia germanica le "dodici sante notti" del solstizio d'inverno iniziano il 24 dicembre, che non è solo il giorno della nascita di Cristo, ma anche del nuovo re, come sappiamo già dalla tradizione calendarista e dall'enigma di Stonehenge. Da Berta, la Madre Universale un tempo di bell'aspetto, prende pure nome la cittadina di Perchtoldsdorf al limitare orientale del Wiener Wald. Essa è presente in molte zone austriache, a Sali­ sburgo, in Stiria, Carinzia, Craina, Tirolo e anche in Baviera, in Sve­ via, Franconia, Assia e Alsazia. Ancora poco tempo fa a Zurigo il 2 gennaio, "Giorno della Berta", iniziava la "Festa di Bertoldo". Per lungo tempo Berta venne considerata colei che prendeva in carico le anime dei bimbi morti prematuramente e non battezzati. Le madri sapevano che con lei erano in buone mani, mentre la "Madre Chie­ sa" li escludeva dalla beatitudine eterna. Il clero, demonizzando la Grande Madre Berta e confinando i suoi aspetti oscuri nella figura della strega, tentò di guidare la fede popolare su altri binari - verso la Madre di Dio cattolica, dalla quale la dea pagana venne poi anche sostituita, al pari di tutte le sue sorelle pagane. Un testo latino del XIII secolo di origine bavarese narra di un diacono e di una diaconessa che avevano intonato una cantilena con la "Domina Perachte", con la signora Berta, e che vennero quindi tacciati di essere demoni. In uno scritto latino di Benediktbeuren, Berta viene affiancata ad Astaroth, l 'Astarte cananea e il Thesaurus Pauperum del Tegernsee, risalente al 1 468, riferisce che certuni cre­ devano ancora che nelle santi notti che intercorrevano tra la nascita di Cristo e il giorno del suo battesimo, o Teofania, comparissero mol­ te donne, a capo della quale c'era la signora Berta: " ... quibus praeest domina Perchta." Berta è nota pure come Perachta, Bestia o Berchta. Il suo nome ha molti significati. Derivando dall'antico alto tedesco "berth" o "berath" che significa "chiaro", "lucente", denuncia l'affi­ nità tra la dea e un corpo celeste, la luna forse o l'astro Venere, la stella del mattino e della sera. Originariamente, comunque, Berta è 241

CAPITOLO XII

una dea dell 'amore e della fecondità di radiosa bellezza. Viene para­ gonata anche a Freya, assieme alla quale la si è incontrata nella fiaba di Frau Holle. Che Berta abbia generato il sommo dio dei Germani, Odino-Wotan, comprova il suo arcaico potere di Madre. E anche il suo nome potrebbe segnalarlo. Se infatti oltre che a "berath", si risale all'antico vocabolo alto tedesco "beran", che potrebbe celarsi dietro alla "Perachta" e che significa "portare", "creare", "generare", si arri­ va alla creatrice e generatrice. Per quanto demonizzata in strega, la Grande Madre dei Germani non ha potuto venire del tutto deprivata del suo nobile albero genea­ logico. Così, ad esempio, nel "Vogelpercht" ancora diffuso nella val­ lata di Gastein, che si presenta col naso deformato a becco d'uccello, ricorda gli antichissimi miti della creazione. I Pelasgi in epoca pre­ greca non avevano forse già fatto nascere il mondo dall' uovo primi­ genio di una dea della luna in sembiante d' uccello? Agli inizi dei tempi, Latona-Leto non era forse una vergine-cigno? Bottcher, che ha seguito queste tracce con fiuto quasi da detective, crede comun­ que che, nelle sue origini mitologiche, sia identica a loro. La rigida pretesa della Chiesa di essere l'unica detentrice della ve­ rità in tutti i campi ha favorito che si sprofondasse sempre più nella palude della dottrina dell 'inferiorità della donna e del suo rapporto col peccato, col diavolo e con la morte. Paradossalmente, proprio la Chiesa che favorisce in modo tanto funesto il dualismo del pensiero patriarcale in stretta connessione con la misoginia ascetico-monaca­ le, si definisce "mater ecclesia". Nonostante quasi nessuno si sia spin­ to tanto oltre quanto il fondatore della riforma cluniacense, il bene­ dettino Oddone di Cluny (879-942) , che era convinto che: "Abbrac­ ciare una donna è come abbracciare un sacco di sterco", 1' 71 nel Me­ dioevo cristiano ella viene ovunque identificata con l'aspetto nottur­ no della natura, con l'aspetto apparente del mondo ingannatore e della sua deperibilità. In tutta Europa scultori importanti la ritrassero nella pietra: "Monna Mondo" - un'incantevole, sorridente e cortese dama avvolta nelle morbide pieghe di una sopravveste, che consente la visione del seno ben fatto, ma vipere e vermi le rodono la schiena. Una delle raffigurazioni più famose di "Monna Mondo" è quella del portale meridionale del duomo imperiale di Worms, costruito del re­ sto al tempo in cui visse il più importante menestrello di lingua tede­ sca, Walther von der Vogelweide (circa 1 1 70 - circa 1230 ) . Neppure il poeta dell 'immortale canzone d'amore di Tandaradei sotto i tigli, che cantò la nobile "wip" di carne e sangue dali "'alito di giglio" e la "vam­ pa di rose" delle sue guance, esaltandola come suo "carro di stelle" e "cielo", restò indifferente alla scandalosa simbolizzazione della don­ na quale mondo ingannevole, spaventoso e letale. Verrebbe quasi da 242

DALLA DETRON IZZAZIONE DELLA DEA MADRE ALLA CREDENZA NELLE STREGHE

credere che l'anonimo artefice della scultura di "Manna Mondo" co­ noscesse già i versi di Walther: "Monna Mondo, ho troppo goduto, ora è tempo di svezzarsi. Quasi mi ha accecato il tuo amoreggiare con la sua dolce tenerezza. Quando ti ho guardata in volto era dolce da vedere, devo ben ammetterlo. Ma quando ti ho vista da dietro ho dovuto maledirti in eterno,

Monna Mondo, tanto eri spaventosa". Il domenicano Alain de la Roche, nato nel 1 428 in Bretagna, par­ la ripetutamente di come si ristora col latte di Maria. Egli fondò una confraternita internazionale di preghiera per la diffusione del rosa­ rio e consigliò di meditare su ogni parte del corpo della Madre di Dio. Nelle sue visioni compare anche la "meretrice dell'apostasia", che a ritmo ininterrotto bacia e inghiotte e dà alla luce e vomita i propri figli - una decisa perversione di rappresentazioni ciclico-natu­ rali ispirate all'arcaica religione della Madre. L"'amante" di Maria de­ scrive il mostro del peccato come una creatura dalle parti sessuali schifose dalle quali fuoriescono zolfo e fiumane di fuoco. Quest'uo­ mo sessualmente deviato fu il maestro del suo confratello Jakob 247

CAPITOLO Xli

Sprenger, che non solo promosse la confraternita del rosario in Ger­ mania, ma che assieme al confratello Heinrich Institoris scrisse il più orrido libro del xv secolo, il Malleus maleficarum, il martello delle stre­ ghe. Dato che in alcune regioni della Germania molte persone di ambedue i sessi avevano perso la fede e si erano date alla lussuria col diavolo, papa Innocenza VIII che, come narrano, lo apprese con grande dispiacere il 5 dicembre 1484, con la bolla Summis desiderantes affectibus confermò le competenze dei due inquisitori. È nota la loro devastante attività di cacciatori di streghe. Nell' opera in tre parti Martello delle streghe dei due domenicani, le prime due sezioni sono dedicate alla presunta attività delle streghe e alle loro tresche amoro­ se. Il disgustoso scritto, che divenne addirittura un best-seller postu­ mo - nel 1 669 aveva già raggiunto le 29 edizioni, delle quali 1 6 in Germania, 1 1 in Francia e 2 in Italia - imputa alle donne la maggior parte di tutte le arti e i crimini diabolici. Verso il 1 590 il ducajulius von Wolfenbiittel fa spesso bruciare da dieci a dodici "streghe" al giorno. Il luogo delle esecuzioni, coi pali delle streghe ai quali venivano legate le condannate alla morte per fuoco, assomigliava a un bosco degli orrori. Già i riformatori Lutero e Calvino avevano fornito pece per le orripilanti fiaccole umane, pro­ nunciandosi a favore dell'estirpazione di tutti i presunti incantatori. Nel xvn secolo, in Inghilterra, esistette un "Witch-Finder-General" autonomo, il generale scopritore di streghe Matthew Hopkins. Quel fanatico si vantava di avere portato al patibolo più di cento streghe nei soli anni intercorsi tra il 1 645 e il 1 647. A poco servì lo scritto di un certo Reginald Scott, pubblicato già 60 anni prima, contro la cre­ denza nelle streghe. Il re inglese Giacomo l, autore di una Demonolo­ gia, non si lasciò impressionare. Continuò a far bruciare le streghe. In questo raccapricciante capitolo vanno però ricordati anche i nomi di coloro che tentarono di far ascoltare la voce della ragione. Il duca Filippo il Buono, ad esempio, fece sospendere i processi alle streghe di Arras sulla base di una perizia di esperti di Lovanio. Egli era in contatto col prevosto della chiesa di Losanna, Martin Lefran­ ce, autore di una poesia contro la caccia alle streghe che recita: "Sin­ ché vivrò, non crederò/ Che una donna fisicamente/ Viaggi per l'e­ tere come un merlo o un tordo". Anche Paracelso ( 1 494-154 1 ) fu un sostenitore della sana ragionevolezza umana. Non credeva in "creatu­ re incorporee e spiriti diabolici", preferiva parlare di malattie che privano della ragione e sono di origine naturale. Suo contempora­ neo fu l' erudito medico, filosofo, mistico e scettico Agrippa von Net­ tesheim ( 1 486-1 535 ) . Calunniato come negromante unicamente a causa del suo straordinario sapere, dichiarò opera dell'Anticristo la 248

DALLA DETRONIZZAZIONE DELLA DEA MADRE ALLA CREDENZA NELLE STREGHE

tortura di donne e fanciulle perpetrata in nome della Chiesa. Prima della morte, avvenuta in povertà e abbandono, Agrippa acquisì anco­ ra un discepolo importante: Johann Weyer ( 1 5 1 5-1588 ) . Questi fece delle ricerche scientifiche sulle malattie mentali e osò addirittura contrapporre alle insostenibili tesi del Martello delle streghe, disturbi del comportamento e vaneggiamenti. Dichiarò che le malattie psichi­ che facevano parte del campo di ricerca della medicina e non della teologia. Espresse apertamente il suo disappunto su coloro che "per sradicare gli errori si affannavano a sterminare esseri umani". Solo la sua elevata posizione di medico alla corte del duca di Berg e di Diis­ seldorf lo protesse dai fanatici e dagli sbirri. I vaneggiamenti da lui descritti, comunque, vanno attribuiti più agli inquisitori che alle loro vittime. Non va dimenticato neppure il poeta e gesuita Friedrich von Spee ( 1 591-1635 ) , confessore di molte condannate a morte, che si oppose all'orrida procedura dei processi alle streghe e nella sua Cau­ tio criminalis del 1 63 1 scrisse: "Nessun nobiluomo tollererebbe che gli facessero a pezzi il cane da caccia! È dunque concesso smembrare a questa stregua un essere umano?" Ma la ragione faticava ad imporsi. L'ultima esecuzione per stregoneria venne eseguita nel 1 782 a Gla­ rus, in !svizzera. In quell'occasione i giudici protestanti condannaro­ no a morte una serva perché, dicevano, aveva stregato il figlio del suo padrone. Due decenni prima, nel 1760, a Poschiavo era stata bruciata l'ultima "strega". In quella zona dei Grigioni il numero delle vittime era comunque particolarmente alto. Almeno cento furono le con­ dannate. La maggior parte di loro finirono sul rogo. A Ramosch, in­ vece, le "femnas da malas arts" - le donne delle arti nere - venivano affogate nell 'Inn. L'inquisizione seguì per parecchio tempo le tracce di donne sospette proprio nelle vallate di montagna romance e !adi­ ne dei Grigioni e del Tirolo del sud, ove sopravvisse a lungo il ricor­ do delle antiche divinità materne. Nel Tirolo del sud si ricordano an­ cora i nomi delle nove contadine più benestanti di Vols, che subiro­ no un processo conclusosi nel 1 5 1 0 con la condanna a morte sul ro­ go, sentenziata in base alle prescrizioni del Martello delle streghe. "Su e su e in nessun luogo !" pare gridassero le cosiddette streghe dello Sci­ liar, cavalcando per l'aria su scope, rastrelli o forconi, "fascinando" gli animali e influenzando il tempo, facendo andare a male il burro nella zangola, spaventando, in sembiante di corvi, gli esseri umani o, naturalmente, compiendo atti impudichi. In quanto eredi delle "sag­ ge donne", probabilmente anche le nove contadine di Vols possede­ vano la scienza segreta di erbe e piante. Si dice che sotto le travi di antiche fattorie siano stati ritrovati vasetti di unguenti vecchi di seco­ li, pieni di "unguento di strega" disseccato. Forse le donne si incon­ travano davvero in segreto per scambiarsi ricette, forse anche per 249

CAPITOLO XII

danzare con la luna piena, come hanno ricominciato a fare oggi cer­ te sette di femministe che si autodefiniscono con orgoglio "streghe" e che celebrano riti regressivi ad imitazione di un 'arcaica religione della Grande Madre, definendoli "culto delle streghe". Sopra Castelrotto e l'Alpe di Siusi , sul Bullaccia, alto 2000 metri, ci sono le "panche delle streghe" o i "sedili delle streghe". Fronti di rocce di porfido d'augite, levigate probabilmente dai ghiacciai dell'e­ poca della glaciazione, scavate a formare delle panche naturali nella pietra a mo' di sedili, con braccioli e spalliere. Su di esse si notano pure tracce di lavorazione artificiale. Questi "sedili", dai quali si vede tutta la regione, la vallata dell'Isarco sotto il Rittnerhorn e, dietro la conca valliva di Bolzano, il gradone roccioso della Mendola, erano forse antichi osservatori o un tempo vi troneggiava una divinità ma­ terna? La leggenda parla comunque di un luogo, indefinito per il tra­ scorrere dei secoli, in cui, su questi lastroni di roccia che sembrano consunti dai passi, danzavano le streghe. Nel mondo degli inizi anco­ ra governato dall'autorità femminile, in questo luogo possono benis­ simo essere stati celebrati i riti di un culto matriarcale che venne poi marchiato con le stigmate della stregoneria. Le leggende delle Alpi retiche sono piene di donne awolte dal mistero, soprattutto quelle ladine delle regioni dolomitiche. Qui soprawisse a lungo in molte sue epifanie anche Madrisa, la Dea Madre della Terra, originaria dei Grigioni, che ancor oggi dà il nome al Madrisahorn presso Kloster. Nel secolo scorso si narrava anche che tanto tempo fa dal monte Fa­ loria, sopra Cortina d'Ampezzo, sul quale sorgeva un tempo un luo­ go di culto pagano, fosse scesa una fanciulla che padroneggiava l' arte della pittura di cui, sino a quel momento, nessuno sapeva nulla. Si racconta che quella giovane abbia fondato una stirpe di pittori col suo primo allievo, e che fosse quella la famiglia da cui discendeva il grande Tiziano, nato nel 1490 a Pieve di Cadore. Egli doveva il suo talento quindi a un'antenata dei monti, a una musa e divinità femmi­ nile che, a detta del popolo, aveva donato ai mortali l'arte e lo spirito artistico. Tutte le fate pagane di montagna, le indovine, le Madri della Na­ tura e le donne selvagge, le Gane e Bregostane, Vivane e Cristane la­ dine o come altro vengono chiamate, sono ancora circonfuse dall'au­ ra della Dea dell' antichità. Tali figure dal duplice significato come pure le Dialas dei Grigioni o la Vivéna, l 'indovina del bosco delle Do­ lomiti ladine, hanno un albero genealogico affine che affonda nella preistoria. In area di lingua tedesca le incontriamo col nome di Wil­ leweis, Salige o Selige Weiblein (Beate Donnette ) . Nella misura in cui avevano il dono della profezia, possono venire affiancate alle si­ bilie dell'antichità. Tutte loro sono antenate delle streghe! Le donne non vennero demonizzate solo dall' ebraismo e dal cri250

DALLA DETRONIZZAZIONE DELLA DEA MADRE ALLA CREDENZA NELLE STREGHE

stianesimo, ma furono represse anche dalla terza religione patriarca­ le del mondo, l 'islamismo. Allah, "signore di grande benevolenza", "che tutto perdona, il misericordioso", ma al contempo anche impie­ toso e intollerante "padrone della vendetta" che condanna gli infede­ li a "tormentosa punizione", non fece predicare al suo profeta Mao­ metto (attorno al 570-632) , al quale nel Corano rivelò la sua divina parola, il disprezzo per la donna, ma in quanto unico dio maschile si­ mile ajahwe, anch'egli la sottomise ai voleri dell'uomo e la defraudò della sua identità sessuale. Anche nell'Islam - la parola araba significa "abbandono" alla parola di Dio - la donna è la compagna dell'uomo, che Allah ha creato per primo (Sura 4, 2 ) . Maometto, in quanto fon­ datore religioso dell'Islam, prese a prestito dei concetti dall'ebraismo e altri dal cristianesimo orientale per, secondo lui, completarli. La Sura 4, 34* recita: "Gli uomini sono preposti alle donne, perché Al­ lah ha prescelto alcuni esseri sugli altri e perché essi donano loro dei beni per mantenerle. Le donne buone sono quindi ubbidienti e con l'aiuto di Allah mantengono i segreti (dei loro sposi ) . E quelle di cui temete atti di disobbedienza, ammonitele, poi !asciatele sole nei loro letti e castigatele". A differenza di quanto insegnano le dottrine cristiane, nemiche del corpo, le donne servono al piacere degli uomini. Le Hurì, fan­ ciulle di incomparabile bellezza "dai grandi occhi neri a somiglianza di perle nascoste nel guscio", addolciscono il paradiso dei credenti (Sura 56, 22-24) . Sulla terra gli uomini devono però badare alle don­ ne e insegnare loro che "tengano gli occhi bassi e custodiscano la propria castità", e "non espongano le proprie grazie, a parte ciò che deve essere visibile, e si coprano il seno con un velo e non mostrino le loro grazie altro che ai loro mariti, i padri, o i padri dei loro mariti o i fratelli o i figli dei loro fratelli, o i figli delle loro sorelle, o le loro mogli ... o a coloro dei servi maschi che sono privi di istinti sessuali e ai bambini che non sanno nulla della nudità della donna. E non de­ vono incrociare i piedi sì da mostrare le loro bellezze nascoste" (Sura 24, 3 1 ) . E di nuovo Allah insegna a Maometto "O profeta! Dì alle tue mogli e alle tue figlie e alle donne dei credenti che si coprano bene coi loro mantelli ! " (Sura 33, 59) . Per la legge di Allah la donna diventa un bene disponibile, e con altrettanta esattezza sono regolati i rapporti di proprietà. Se pure alla

* Qui e di seguito ho riscontrato una discordanza tra la bibliografia indicata nel testo e quella verificata sulla versione italiana del Corano, tradotto da Alessan­ dro Bausani ed edita da Sansoni, Firenze. [N.d.T.]

251

CAPITOLO XII

donna sono riconosciuti certi diritti, ad esempio, "mezzi di sussisten­ za" "secondo giustizia" quando l 'uomo la ripudia, gli uomini, di fron­ te a simili diritti affermatisi "in base alle usanze", "hanno una certa preminenza rispetto a loro" (Sura 2, 228-241 ) . "Le vostre donne sono come un campo per voi; avvicinatevi quin­ di al vostro campo quando e come volete", comunque non "durante le mestruazioni" giacché "porta disgrazia", dice Allah per bocca di Maometto (Sura 2, 223-224) . L'uomo comanda sulla donna. I l bellicoso profeta d i Allah, Mao­ metto, condottiero e statista, tramite la religione da lui fondata riuscì a sostituire ai culti tribali politeisti degli arabi un monoteismo assolu­ to, una forza spirituale dirompente di portata infinita, come emerse dalla successiva conquista di vastissime regioni del nostro mondo, che opera con rinnovata potenza anche ai giorni nostri. Anche la nascita deii'Islam è connessa all 'estinzione delle tradi­ zionali religioni della Madre. Dove un tempo accanto a una divinità maschile chiamata per lo più col nome collettivo di Allah veniva ve­ nerata anche una Allat femminile di pari rango, ora regnava solo il dio maschile. Soffocata fu pure ) "'idolatria" delle pietre sacre, simbo­ li millenari della Magna Mater. Tuttavia quando, nel 630, Maometto conquistò la Mecca, nella Kaaba trovò una pietra nera, simile alla me­ teorite nera di Pessina nella quale si nascondeva Cibele. Dato che fu abbastanza abile da mantenere la principale sede cultuale degli arabi pagani come centro e luogo di pellegrinaggi della sua nuova religio­ ne - dichiarò Abramo fondatore del santuario - gli riuscì di diventare sovrano di una città santa i cui abitanti ben presto gli si affezionaro­ no con slancio ed entusiastico disprezzo della morte. Ogni credente che combatte per Allah viene premiato coi "giardini della delizia" che fanno sì che l'appello a combattere gli infedeli cada su un terre­ no fecondo. Le schiere di coloro "che sono intenzionati a dare la vita terrena in cambio di quella futura" (Sura 4, 75) crebbero. Tutti san­ no che "Coloro che credono, combattono per la causa di Allah e co­ loro che non credono, combattono per la causa del male. Combatte­ te quindi gli amici di Satana! Che per certo la strategia di Satana è debole" (Sura 4, 76) . Molti peccati sono perdonabili, solo questo no: i l dubbio nell 'on­ nipotenza del dio patriarcale. Più volte viene ripetuto: "In verità, Al­ lah non perdonerà che gli vengano posti accanto altri dèi . . . " (Sura 4, 49, 1 1 7) . Ora il Corano, come la Bibbia, è frutto di una stratificazione di tradizioni, così che anche per I'Islam viene da chiedersi se il passag­ gio dal politeismo al monoteismo non sia stato possibile solo a prezzo della degradazione della donna. Anche in questo caso, però, non è 252

DALIA DETRONIZZAZIONE DELIA DEA MADRE ALIA CREDENZA NELLE STREGHE

possibile rispondere. Anche nell'Islam, in fondo, si è trattato di de­ porre dal trono la Grande Madre e di eliminare tutti i culti che la ri­ cordavano. Il nesso esistente tra monoteismo e volontà di conquista patriarcale e pensiero di onnipotenza, generalmente, infligge alla donna uno svilimento. Allah è grande e il Corano passibile di molte interpretazioni. Se un tempo l' incontro con le culture dei popoli conquistati ha favorito lo sviluppo sia di una variante dell'Islam tolle­ rante, contraddistinta da una filosofia raffinata e da una mistica spe­ culativa, sia di un successivo modernismo adeguato ai tempi, oggi in­ vece il fondamentalismo islamico sta diventando un minaccioso pote­ re maschile. La donna lapidata - questo il titolo del libro di Freidoune Sahebjam, un giornalista francese di origini iraniane - descrive una realtà orrenda: "il sesto giorno del mese Mordad dell'anno 1 365 - se­ condo il nostro calendario il 15 agosto del 1 986 - in un villaggio ira­ niano è stata lapidata a morte un'iraniana di trentacinque anni per supposto adulterio. Soraya Manoutchehri, una madre di nove figli ri­ spettata da tutti, ebbe la sfortuna di non essere più gradita al marito che se ne voleva liberare. Fu accusata di adulterio con la complicità di un cugino e tanto bastò per farla giustiziare nel modo più orren­ do. L'innocente, in presenza del sindaco e di un mullah, venne sep­ pellita sino al collo nella terra, non come strega, ma come seduttrice, come "prostituta" e "figlia di cagna". Poi la testa della sventurata ven­ ne ridotta a un grumo di sangue spiaccicato dai lanci di pietra del di lei padre, marito, dei figli e di altri uomini del villaggio che invocava­ no Allah". Quale arcaico sacrifico femminile in nome del dio maschile ! Qua­ li paure nascoste sotto la sovranità del patriarcato, paure del potere della Grande Dea, inestirpabili, come lei stessa.

253

CAPITOLO

XIII

La Dea Madre nella religione del padre

A che profondità arriva la memoria? Il 22 giugno del 421 d.C. nei vicoli di Efeso dilagò il giubilo. Prelati, vescovi e arcivescovi riuniti con grande sfarzo a concilio avevano appena dichiarato "Theotokos" - madre di Dio - la Santa Vergine Maria. "Grande è la Diana degli Efesini!" era risuonato un tempo il grido degli adoratori di Artemide-Diana alle orecchie dell'apostolo Paolo. Ora gli Efesini avevano riavuto la Grande Madre in una forma sanzio­ nata dalla religione di Stato cristiana. La Dea Madre era diventata la Madre di Dio. Le riunioni del III concilio ecumenico, tenutosi sotto l' imperatore Teodosio II, ebbero luogo nella Chiesa di Maria di Efeso, uno dei primi santuari mariani del mondo cristiano, di cui oggi restano solo dei ruderi. I pastori d'anime, che dal momento del loro legame col potere temporale erano assurti alla dignità di principi della Chiesa, si erano riuniti per chiarire lo status naturale della Madre di Gesù. Un problema che turbava le menti persino in quell'epoca politicamente molto agitata. Un anno prima dell 'inizio del concilio, ad lppona, in Africa, tra il chiasso dell'occupazione dell'esercito vandalo, era mor­ to il 75enne Agostino, e un decennio prima, nel 410 Alarico, re dei Visigoti, aveva conquistato Roma. Sotto le ondate delle migrazioni di popoli l 'impero romano tremava sin nelle fondamenta. Ad Efeso, però, dove un tempo l'Artemisia, settima meraviglia del mondo, ri­ chiamava intere popolazioni alla venerazione della Magna Mater, chiedersi se Maria era madre di Gesù solo dal punto di vista fisico o se la sua maternità riguardava anche la natura divina, divenne di scottante attualità. La prima versione venne difesa da Nestorio, pa­ triarca di Costantinopoli. Egli propose di premettere al nome di Ma­ ria "Christotokos", madre di Cristo, anziché "Theotokos", madre di 255

CAPITOLO XIII

Dio, perché un essere umano non può generare un Dio. Ma perse. Vinse Cirillo, patriarca di Alessandria, che riconobbe in Maria la ma­ dre di ambedue le nature di Cristo, quella umana e quella divina. La dottrina di Nestorio, che non si estinse e ha tutt'ora seguaci in Curdi­ stan, venne dichiarata eretica, il patriarca venne privato della sua di­ gnità e scomunicato. Ad influenzare inconsciamente la decisione dei padri conciliari fu il fluido di Efeso, il genius loci di quella città in cui già nel n millen­ nio a.C., parecchio prima della costruzione dell'Artemisia dovuta al­ l' intervento dei re lidi, venivano venerate divinità materne dell 'Asia Minore e probabilmente anche Cibele e Demetra? Proclamando la Vergine Maria Madre di Dio, il concilio di Efeso pose le premesse per deviare la millenaria corrente della pietà popolare per la Grande Madre e trina dea vergine nell 'alveo della fede cristiana. Singolar­ mente anche la Maria storica, i cui ultimi anni di vita sono avvolti dal mistero, è stata messa in relazione con Efeso. Si narra che sia morta là; secondo un'altra tradizione per i dodici anni successivi all 'Ascen­ sione di Cristo abitò nella casa in cui Gesù celebrò l 'ultima cena coi suoi discepoli, e poi venne sepolta in presenza degli apostoli in un se­ polcro di pietra presso il Getsemani. Certo è, invece, il soggiorno ad Efeso dell 'evangelista Giovanni. Comunque da secoli gli eruditi di­ scutono per decidere se il discepolo predile tto di Cristo vi si sia reca­ to solo nel 66 o già in precedenza, all'epoca in cui era ancora viva la madre di Cristo. Fedele alla missione affidatagli da Cristo (Gv. 19, 2627, "Donna, ecco il tuo figlio!", e a Giovan ni: "Ecco tua madre!") po­ trebbe averla portata via da Gerusalemme divenuta pericolosa, con­ ducendola ad Efeso. A questa versione si attaglierebbero le visioni avute da un'agostiniana all' inizio del XIX secolo, Anna Katharina di Emmerick, che aveva ricevuto le stigmate. Ella vide a chiare immagi­ ni la casa e la tomba di Maria ad Efeso. Clemens Brentano annotò i racconti della monaca e nove anni dopo la sua morte, nel 1 833, ne pubblicò la prima parte. Il resto venne pubblicato nel 1 852 assieme alle opere postume del poeta. Effettivamente, nel 1 89 1 due sacerdoti di Smirne, con l'ausilio di tali indicazioni, individuarono nei boschi di Ala Dag, un monte sovrastante Efeso, i ruderi ben conservati di una chiesetta bizantina del rv secolo, costruita sulle fondamenta di una casa della prima metà del I secolo. La chiesetta è quella di Panaja Kapoulii ed è sempre stata indicata dai nativi come la casa della San­ ta Vergine. Molti devoti alla Vergine vi si recano ancor oggi per pregare sotto i suoi ombrosi alberi di latifoglie, dinanzi all'immagine della Madre di Dio. Nessun 'altra sede di venerazione mariana sarebbe più indicata di 256

LA DEA MADRE NELLA RELIGIONE DEL PADRE

questa chiesetta alla periferia di Efeso a far prendere coscienza del­ l' origine arcaico-materna della Madre di Dio cristiana. Quando sulle rovine del santuario di Artemide alita il respiro del mare, si desta il ricordo di "quella del mare" come recita, secondo la dottrina gnosti­ ca, il nome Maria, il Miijam ebraico. Ovunque, sia nell 'Egeo, sia nel­ l 'Atlantico, la Grande Madre è connessa al mare, donde la sua "fi­ glia" cristiana viene venerata anche come "stella maris", Stella del Mare. Nelle litanie lauretane, le invocazioni mariane del XVI secolo che devono il loro nome al santuario italiano di Loreto, uno tra i tan­ ti titoli onorifici di Maria recita "eterna signora dell 'acqua". Dato che "lo Spirito di Dio" alla creazione del mondo aleggiava "sulle acque" come si legge nelle prime righe della Genesi (Gn. l , 2) , se ne potreb­ be dedurre l'originaria divinità della Madonna cristiana e addirittura la sua genuina forza creatrice, anche questo Spirito, il sacro alito, in ebraico viene indicato col vocabolo femminile "ruach". Miijam-Maria però non deriva solo dal mare. Mari era anche il nome di una dea del cielo "dal nome della quale gli Egizi verso il 1 000 a.C. chiamarono Cipro "Ay-mari" perché regnava su Mari sul­ l'Eufrate (una città saccheggiata da Ammurrabi nel 1 800 a.C.) e su Amari nella Creta minoica".

Un giorno, nel corso dei loro studi latini, alcuni monaci rinven­ nero quel testo e lo ritennero degno di venire usato come lode della Madre di Dio. Ma esso altro non è se non un inno di Apuleio ad Isi­ de! Con la quale, come con Inanna, Ishtar e altre divinità materne, Maria ha molte affi nità. I suoi sette veli ricordano le sette vesti che Ishtar dovette deporre scendendo agli inferi dal suo figlio-amante Tammuz. Ella condivide il destino di "Mater dolorosa" assieme ad Hathor-Iside, che come la madre dolorosa tiene in grembo Osiride, morto. Il dolore della madre per il figlio morto è un tema immortale. Esiste un gruppo bronzeo sardo del VII secolo a.C., raffigurante una dea col figlio morto o forse una madre terrestre col figlio caduto in battaglia, che assomiglia a una Pietà. Anche il parto verginale del fi­ glio di Dio è prefigurato da millenni. Rivediamolo in Hathor: come ogni mattina dal suo corpo verginale genera il disco del sole e a sera lo riaccoglie in sé, procreando alla stessa stregua senza concepimen­ to anche Horus. La verginità della Grande Dea non ha comunque nulla a che vedere con la "purezza" fisica o la sessuofobia. È piuttosto espressione della perfezione femminile. Le antiche divinità materne sono vergini solo nel loro aspetto primaverile e fanciullesco di entità trine. Nei panni di donna matura, invece, favoriscono l'elemento ses­ suale addirittura con vigore benedicente. Nella Madre di Dio cristia­ na, per contro, la dea generante in virtù della propria perfezione 259

CAPITOLO XIII

cantata dal mito antico si trasforma nella vergine "pura", non gravata dal peccato dell'atto sessuale. Sessualità e desiderio divennero fratelli del peccato originale, concetto che Agostino sviluppò dalla teoria della colpa. In Tommaso d'Aquino il ribrezzo per qualsiasi forma di sessualità raggiunge il vertice quando definisce il congiungimento di uomo e donna "macchia", "vergogna", "malattia", "sporcizia" o "ne­ fandezza". Maria può quindi concepire solo ad opera dello Spirito Santo, altrimenti anche il Salvatore da lei nato sarebbe contaminato dalla macchia di simile impurità. Per più di mezzo millennio si discusse anche sulla nascita di Ma­ ria. Non era frutto anch'essa del matrimonio legale dei suoi, se pur leggendari, genitori Gioacchino ed Anna e non era macchiata ella stessa del peccato originale? Come poteva, allora, impura, diventare madre di Cristo? Solo nel secolo scorso la Chiesa Cattolica si discostò dalla teoria che il peccato originale venisse trasmesso con l 'atto ses­ suale. L'8 dicembre 1 854 Papa Pio IX decreta il dogma dell'Immaco­ lata Concezione che non si riferisce, come si è spesso frainteso, alla verginità della Madre di Gesù, ma al momento del concepimento di Maria da parte dei suoi genitori. Dal VII secolo in poi, probabilmente già in precedenza, in quasi tutte le chiese orientali veniva celebrata la festività del concepimento di Sant'Anna. E così facendo, evidente­ mente con l'accenno al suo ruolo stupefacente nel piano salvifico di­ vino, si presupponeva l'assenza di peccato della bimba concepita, ov­ viamente non senza le vigorose critiche di molti teologi. La festa di Sant'Anna giunse in Germania, Francia, Spagna, Inghilterra e Irlan­ da, passando per l 'Italia Meridionale. Non da ultimo, la santa portava un nome magico: si ricordi Ana, la Dea Madre dei Celti e il culto di Anna importato dall' oriente in Bretagna. Dall'epoca del dogma pa­ pale anche la madre di Maria è libera da qualsiasi impurità. La dottri­ na dell "'Immacolata concezione" parte dal presupposto che la figlia di Anna, la "beatissima Vergine Maria" nonostante la nascita naturale fosse stata preservata "per particolare grazia divina e misericordia dell'onnipotente Iddio" dalla macchia del peccato originale. "Il mi­ stero dell'Immacolata Concezione" recita il catechismo ecclesiastico tascabile di Buchberger, "trasmette, al popolo dei credenti e all'arte cristiana il sommo ideale di bellezza umana pura e sovrannaturale, al dotto un esempio storico dei veri progressi teologici .. ". Sino a quel momento un "progresso" simile nei confronti del par­ to verginale di Gesù non si era mai avuto. Ancor oggi in materia di fede valgono le opinioni di uomini di Chiesa del v e VII secolo. Chi tiene alla buona tradizione antica può rifarsi al IV concilio ecumenico di Calcedonia del 45 1 , nel quale Maria venne dichiarata "aeiparthe­ nos" - eterna vergine. Successivamente papa Martino I, nel sinodo La260

lA DEA MADRE NELlA RELIGIONE DEL PADRE

terano del 649, eleva la verginità della Madre di Dio a dogma e mi­ naccia di scomunica chiunque la neghi. Interpretare biologicamente questa verginità anche ai giorni nostri come fa il papa non è solo un 'offesa all 'intelletto umano, ma presuppone pure la folle teoria della peccaminosità della sessualità e contribuisce a supportare le tendenze misogine. La pietà dei fedeli per Maria non si occupa comunque mai molto delle sottigliezze scolastiche. Nella Madre di Dio cristiana essa conti­ nua a cercare, quanto meno inconsciamente, la Grande Dea e Regi­ na del Cielo che dispensa consolazione e aiuto. Migliore espressione di simile fede è la Madonna del Mantello, che allarga il suo manto ornato di stelle e simile alla volta del cielo su coloro che si raccoman­ dano a lei e ha sotto i piedi la falce della luna. In Italia è conosciuta come la "Madonna della Misericordia", in Baviera contraddistingue la storia della pietà dei bavaresi come "Patrona Bavariae". Ha trovato accesso nei più remoti angoli d'Europa, soprattutto da quando nel XIV e xv secolo, mentre tra le popolazioni infuriava ovunque la peste, venne ripetutamente raffigurata in dipinti e sculture nella sua dop­ pia natura umana-divina. Gli sforzi di desessualizzazione investiti nella Santa Vergine dai Padri della Chiesa, ostili alla corporeità, furono compensati dall'arte religiosa che rappresentava realisticamente la gravidanza di Maria e metteva generosamente in vista la sua funzione materno-nutritiva. Numerose sono le immagini e le statue di Maria che allatta il Bambi­ no Gesù, tanto che nelle chiese romaniche, ma soprattutto in quelle gotiche e rinascimentali, accanto alla "Mater Dolorosa" troviamo al­ trettanto spesso la "Madonna del Latte". Tuttavia è proprio questa "Madonna del Latte" spesso ricorrente ad alludere al primo livello della sessualità umana, attraverso la quale siamo passati tutti quanti nel primo o primo anno e mezzo di vita, durante la fase orale. È no­ torio che bocca, labbra e lingua, in quanto zone erogene, costituisco­ no in senso lato i primi organi sessuali del bimbo piccino che tramite esse ricava piacere dal poppare e dal prendere-in-bocca. Nessuna dottrina ecclesiastica, per quanto nemica del piacere, è riuscita a im­ pedire l'esaltazione di questa prima fase nelle immagini del rapporto divino esistente tra madre e figlio, nel quale si riflettono sia un pezzo della storia dell'evoluzione umana che tratti essenziali della Madre Primigenia: il suo aspetto nutritivo in quanto dea della fecondità e di dispensatrice del piacere in quanto dea dell'amore. Il modello iconografico dei quadri delle Madonne-del-Latte affonda le sue radici negli abissi mitologici, sino alle sacre immagini preistoriche della Grande Madre coi seni esposti. A San Gimignano la chiesa di Sant'Agostino è ornata da un insolito dipinto della Ma261

CAPITOLO XIII

donna che ricorda chiaramente la Grande madre. Il pittore toscano Benozzo Gozzoli ( 1 420-1497) , che decorò l'abside di questa chiesa conventuale col famoso ciclo di affreschi della vita di questo Padre della Chiesa, eseguì pure un dipinto ad olio di San Sebastiano che ri­ ceve nella gloria la corona del martirio. Nel dipinto si vede anche Maria circondata dall'aureola e inginocchiata su una nube assieme a Cristo, sovrastata da Dio Padre e da una schiera di angeli alati , che con una mano scosta il manto e con l'altra, quasi fossero frutti pre­ ziosi, offre i seni nudi. Non allatta nessun bimbo. La Vergine cristia­ na si limita a sostenere i seni con la destra e a sollevarli verso l 'osser­ vatore, nel gesto degli antichi idoli dell'Asia Minore.

Una "Madonna del Latten di scuola fiamminga.

XIV-XV

secolo, Museo di Digione.

Ulteriori singolarità del culto mariano sono le numerose raffigu­ razioni di Maria incinta. Im magini ritenute spesso miracolose, alle quali andavano in pelligrinaggio le partorienti per supplicare la Ma­ dre di Dio di assisterle nelle difficili ore del parto. Nella chiesa par­ rocchiale di Santa Croce e dell 'Assunzione, sita sul monte Bogen­ berg, in Bassa Baviera, e mèta di pellegrinaggi, anche ai giorni nostri viene venerata un'immagine miracolosa del 1400, "Maria nella Spe262

LA DEA MADRE NELLA RELIGIONE DEL PADRE

ranza". Rappresenta la Santa assieme al bimbo Gesù, raffigurato in trasparenza nel ventre molto prominente. Un tempo in quella chiesa erano affisse anche delle orazioni per le donne incinte. Il più famoso e più bel quadro della Vergine Maria incinta, la "Madonna del Parto", si trova in Toscana. È stato dipinto da Piero della Francesca (attorno al 1416-1492) per la cappella del cimitero di Monterchi. L'affresco della metà del xv secolo è dello stesso autore che a Sansepolcro ritrasse anche una Madonna del Mantello, e colpi­ sce per l'accordo esistente tra maestà divina e femminile spontaneità. La santa in attesa del figlio ha uno sguardo trasognato fisso nel vuo­ to, il volto delicato di fanciulla, le palpebre pesanti, la fronte alta e la cuffia a nastri intrecciata con arte tra i capelli biondi, è tutta interior­ mente ripiegata su se stessa, come se stesse origliando il segreto del proprio corpo. Esso è ormai diventato talmente informe da tendere il semplice abito blu, tanto da indurre ad aprire le cuciture della gon­ na davanti e di lato, lasciando trasparire il sottabito bianco. La mano destra di Maria poggia laddove l'apertura è più ampia, al culmine della rotondità. Le dita che tastano sottolineano espressamente lo stato della futura madre ed hanno pure funzione protettiva. Ancora di recente le donne di Monterchi credevano di poter allontanare dal nascituro forze demoniache e malevole ripetendo lo stesso gesto ma­ gico-rituale. Un gesto arcaico. Ritratto già 1 7.000 anni fa nella "Vene­ re di Laussel"! In tutta la sua umanità la "Madonna del Parto" si presenta come una dea. Il nome le è stato conferito dalle donne alle quali aveva pro­ messo assistenza e protezione. Ai lati della santa due angeli sollevano il pesante broccato di una sfarzosa tenda sotto la quale ella si presen­ ta come in un 'apparizione, solo per breve tempo concessa. Sulla stof­ fa sbiadita della tenda si individuano ancora delle melagrane spacca­ te. Ai tempi di Piero della Francesca il linguaggio dei simboli era an­ cora noto e vivo. Anche Mare Chagall era particolarmente sensibile al messaggio del quadro di Piero della Francesca. Quando, nell 'autunno del 1 954, visitando la cappella del cimitero, si ritrovò davanti all'affresco e sep­ pe che la madre del pittore era originaria di Monterchi, disse: "Ora capisco tutto. Non è la vita che deve venir rigenerata dal grembo del­ la madre nel luogo della morte? Che pensiero profondo !". Citazione in Heydecker, p. 1 34 e sg. (Secondo A. Bohlig/L. Pahor, Koptisch­ Gnostische Apokalypse, dal Codice V di Nag Hammadi, Halle, 1963 ) . 1 131 Citazione di Eugen Rosenstock-Huessy, Die Europiiischen Revolutionen, Stoccarda, 195 1 . 1 1 " Citazione di Neuman, p. 224. 1"' Secondo Eckart Peterih, Giitter und Helden der Griechen, p. 38. 1161 Tacito, Germania, pp. 8 e 15. 11 71 Citazione di Smith, p. 56. 1 '"' Traduzione di Peter Treichler (per il telefilm di F. Baumer, Gedanken meines Henens. . . Walter von der Vogelweide, Bayrischer Rundfunk, 1982 ) . 1 ' "1 Wilhelm Peyraut, citazione di Fritz Peter Knapp, Chevalier errant und fin 'amur, Scritti dell'università di Passau, 1985, p. 38. I W> Citazione di Baschwitz, p. 55.