La Grammatica cinese di Giacinto Bicurin. Tesi di Dottorato in Civiltà dell’Asia e dell’Africa

183 46 7MB

Italian Pages [412] Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

La Grammatica cinese di Giacinto Bicurin. Tesi di Dottorato in Civiltà dell’Asia e dell’Africa

Table of contents :
Introduzione
PARTE PRIMA LA GRAMMATICA CINESE DI GIACINTO BIČURIN
Capitolo I Giacinto Bičurin
i.1. Nikita Jakovl’evič Bičurin
i.2. Il «periodo bičuriniano» della sinologia russa
i.3. La Grammatica cinese
i.4. La Grammatica cinese nella letteratura specialistica
Capitolo II La diversità delle lingue
ii.1. Per una premessa metodologica
ii.2. La grammatica lomonosoviana
ii.3. Categorie nominali
ii.4. Categorie verbali
Capitolo III La questione delle fonti
iii.1. La missione russa a Pechino
iii.2. L’equivoco dei precedenti
iii.3. Parole piene, parole vuote
iii.4. L’impronta del lessicografo
Capitolo IV Sistema Bičurin
iv.1. La scuola di Kjachta
iv.2. Le Regole fondamentali
iv.3. Edizioni, ristampe, integrazioni
iv.4. La trascrizione bičuriniana e la sua eredità
Appendice Evoluzione della resa russa delle sillabe cinesi
PARTE SECONDA 漢⽂啟蒙 HANWEN QIMENG, GRAMMATICA CINESE COMPILATA DAL MONACO GIACINTO
Prefazione
Parte I. Contenente le nozioni fondamentali della lingua e della scrittura cinesi
i.1. Della lingua cinese. (§§1–5)
i.2. Della ripartizione dei suoni secondo la pronuncia. (6–7)
i.3. Della scrittura cinese. (8–10)
i.4. Della composizione dei caratteri. (11–17)
i.5. Dei tratti dei caratteri. (18–22)
i.6. Dei diversi stili del tratto. (23–29)
i.7. Dell’ortografia e dei segni d’interpunzione. (30–44)
i.8. Della pronuncia dei caratteri. (45–48)
i.9. Degli accenti. (49–57)
i.10. Della ripartizione dei caratteri per classi. (58–67)
i.11. Della calligrafia. (68)
i.12. Supplemento alle nozioni fondamentali della scrittura cinese. (69–74)
Parte II. Contenente le regole grammaticali della lingua cinese
ii.1. Della variabilità delle parole nella lingua cinese e delle parti del discorso. (§§76–81)
ii.2. Del sostantivo. (82–99)
ii.3. Dell’aggettivo. (100–127)
ii.4. Del pronome. (128–137)
ii.5. Dei verbi. (138–158)
ii.6. Degli avverbi. (159–160)
ii.7. Delle preposizioni. (161–162)
ii.8. Delle congiunzioni. (163–164)
ii.9. Delle interiezioni. (165)
ii.10. Della ripartizione cinese delle parti del discorso. (166–178)
ii.11. Della disposizione dei caratteri pieni. (179–200)
ii.12. Della disposizione dei caratteri vuoti. (200–217)
Appendice
Tabella I Dei tratti dei caratteri composti
Tab. II Dei sei stili dei tratti
Tab. III Dei caratteri erroneamente usati nel senso d’altri
Tab. IV. Dei caratteri variati
Tab. V. Dei vecchi caratteri sostituiti dai nuovi
Tab. VI. Della rappresentazione in russo dei suoni cinesi con indicazione degli accenti
Supplemento della rappresentazione francese dei suoni cinesi
Suppl. della rappresentazione portoghese dei suoni cinesi
Suppl. della rappresentazione inglese dei suoni cinesi
Tab. VII. Dei radicali
Suppl. dei radicali variati
Tab. VIII. Dei numeratori
Tab. IX. Del ciclo cinese
Tab. X. Delle locuzioni di rispetto usate nella conversazione in luogo dei pronomi: io, noi, mio, nostro, voi e vostro
Nomi delle merci russe di Kjachta
Nomi delle merci cinesi di Kjachta
Nomi dei tè
PARTE TERZA CIRCA LA PRONUNCIA DELLE LETTERE CHE PARTECIPANO NELLA FORMAZIONE DEI SUONI CINESI: SUPPLEMENTO ALLA GRAMMATICA CINESE
Delle lettere che entrano in composizione delle sillabe cinesi
BIBLIOGRAFIA
Manoscritti e materiale d’archivio
Fonti primarie
Fonti secondarie
INDICE DEI NOMI PROPRI (Ordine alfabetico)

Polecaj historie