«La Gazzetta di Milano» (1769) 9788862279550, 9788862279574, 9788862279567

Questo nono volume dell'edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini è interamente dedicato all'annata 17

199 93 5MB

Italian Pages 514 [505] Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

«La Gazzetta di Milano» (1769)
 9788862279550, 9788862279574, 9788862279567

Table of contents :
SOMMARIO
PREMESSA Silvia Morgana
INTRODUZIONE
TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI
NOTA AL TESTO
CRITERI EDITORIALI
«LA GAZZETTA DI MILANO» (1769)
NOTA AGLI INDICI
INDICE DEI NOMI DI PERSONA
INDICE DEI NOMI DI LUOGO
INDICE DELLE USCITE DEI NUMERI

Citation preview

ED I Z I O N E NA Z I O NALE DEL L E O P E R E D I G I U S E P P E PARIN I Istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (D. M. 2 giugno 1999)

diretta da g io rg io ba roni

Co m m issione sc ie nt ifica Giorgio Baroni, Presidente Franco Anelli (Rettore pro tempore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Marco Ballarini · Paolo Bartesaghi · Anna Bellio Marco Elefanti (Direttore amministrativo pro tempore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Edoardo Esposito · Pietro Frassica · Maria Goffredo (Direttrice pro tempore della Biblioteca Nazionale Braidense), Segretario Tesoriere Bortolo Martinelli · Silvia Morgana · Andrea Rondini Giuseppe Savoca · William Spaggiari · Corrado Viola

Ente che ha chiesto di istituire l ’ edizione

Istituzione conservatrice delle carte pariniane

S e de Biblioteca Nazionale Braidense Via Brera 28, i 20121 Milano, tel. 02/86460907, fax 02/72023910 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

« LA GA Z Z E T TA D I M I LA N O » (1769) G I U S E P P E PA R I NI a cur a di g iusep pe s erg i o p r emess a di silvia morga na

P I SA · ROMA FABR I ZI O SER R A ED I TORE MMXVIII

Con un contributo del Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell’Università degli Studi di Milano. * A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.), di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microfilm, film, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice. Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (included offprints, etc.), in any form (included proofs, etc.), original or derived, or by any means: print, internet (included personal and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic, digital, mechanical, including photocopy, pdf, microfilm, film, scanner or any other medium, without permission in writing from the publisher. * Proprietà riservata · All rights reserved © Copyright 2018 by Fabrizio Serra editore®, Pisa · Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. * www.libraweb.net isbn 978-88-6227-955-0 isbn elettronico 978-88-6227-957-4 isbn (rilegato) 978-88-6227-956-7

S OM M AR IO Silvia Morgana, Premessa

9

Introduzione 1. Il contesto storico e biografico 2. Le gazzette e «La Gazzetta di Milano» 3. La fortuna critica della «Gazzetta di Milano» 4. Giuseppe Parini redattore unico 5. Notazioni sulla lingua e sullo stile di Parini gazzettiere Tavola delle abbreviazioni Nota al testo Criteri editoriali

11 11 14 17 23 41 51 55 59

«La Gazzetta di Milano» (1769)

61

Nota agli indici Indice dei nomi di persona Indice dei nomi di luogo Indice delle uscite dei numeri

457 461 487 505

PR EM ES S A S ilvia M organa nono volume dell’Edizione nazionale delle opere di GiusepQ uesto pe Parini è interamente dedicato all’annata 1769 della «Gazzetta di Milano», di cui il poeta di Bosisio fu responsabile e unico redattore per incarico del governo asburgico. Si rende così disponibile il testo completo, custodito in unico esemplare presso la Biblioteca Ambrosiana, e ormai reperibile solo nelle principali biblioteche o attraverso il mercato antiquario nella ricca edizione commentata a cura di Arnaldo Bruni (1981), che per primo ha valorizzato l’esperienza di Parini gazzettiere e ne ha indagato le fonti: una esperienza interessante ma non molto nota al grande pubblico, anche per la scarsa fortuna critica, e che segna uno snodo fondamentale nella vicenda biografica del poeta, aprendogli le porte di una importante carriera pubblica nella Milano delle riforme, come insegnante e come collaboratore ai progetti per il rinnovamento dell’istruzione e delle arti. Scrive il redattore alla fine del cinquantaduesimo e ultimo numero della gazzetta «per il Mercoledì 27 dicembre 1769»: Il dì del prossimo 8 Gennajo cominceranno a leggere i due Regj Pubblici Professori Marchese Teologo Longhi, e Abate Giuseppe Parini: il primo di Jus Pubblico Ecclesiastico nelle Scuole Palatine, il secondo di Belle Lettere nelle Scuole Canobiane. Amendue saliranno in Cattedra al mezzo giorno in punto.

Con questa comunicazione, laconica ma posta in evidenza in apertura delle poche notizie di cronaca milanese, Parini prendeva congedo dai suoi lettori, annunciando con malcelato orgoglio la nuova mansione di Regio Professore di Belle Lettere affidatagli. Una mansione più consona al profilo intellettuale e culturale del poeta e ben più prestigiosa di quella di gazzettiere, ma che tuttavia era stata favorita proprio dalla equilibrata competenza di cui aveva dato prova nella compilazione dell’organo ufficiale del governo. L’edizione nazionale della gazzetta, affidata alla cura di Giuseppe Sergio, offre al pubblico di oggi l’opportunità di leggere l’annata redatta da Parini in una veste rigorosamente fedele alla stampa settecentesca, di cui mantiene particolarità e oscillazioni negli usi grafici, linguistici e interpuntori. Di questa scelta, che rende il presente volume un testo di riferimento non solo per gli studi pariniani ma anche per la storia dell’italiano settecentesco, dà conto il curatore, che opportunamente tratteggia la «fisionomia linguistico-stilistica» della gazzetta osservandola da una duplice prospettiva: da un lato «all’interno della scrittura prosastica di Parini», dall’altro come manifestazione di un linguaggio gior-

10 premessa nalistico ancora agli esordi, nel quadro della perdurante instabilità degli usi scritti e della eterogeneità delle fonti utilizzate dal redattore. La puntuale esemplificazione consente anche al lettore non specialista di orientarsi agevolmente nell’ibridismo del testo e documenta la variabilità di forme a tutti livelli (testualità, sintassi, lessico, morfologia, tratti grafofonetici), entro cui si segnalano tuttavia anche scelte linguistiche e stilistiche «di maggior modernità». A una lettura più consapevole dell’esperienza giornalistica pariniana e dei problemi ad essa sottesi guidano i paragrafi introduttivi, che danno conto del «forte impegno civile e attivamente riformatore» del gazzettiere, ben riconoscibile fin dalle modalità di scelta e commento di quei temi di pubblica utilità così cari al poeta. E sono individuate e messe in rilievo le difficoltà incontrate da Parini, che si misura coscientemente con le «criticità del mestiere», in primis con l’attendibilità di notizie provenienti da fonti disparate e con la faziosità di quelle che oggi si etichettano come fake news, da cui egli prende le distanze con interventi in prima persona. Insomma, come osserva il curatore, l’attività di Parini forza «l’asetticità della formula giornalistica delle gazzette» e documenta un’importante fase evolutiva nella storia della comunicazione giornalistica e del mestiere di giornalista: un motivo in più per accostarsi con interesse e curiosità a questa gazzetta, che Parini concepiva programmaticamente non come una anonima e solitaria compilazione, ma come un dialogo continuativo con i suoi lettori, «un popolo colto, ed illuminato» invitato a partecipare e a dare il suo contributo alla pubblicazione di notizie «utili, o nobilmente dilettevoli».

INTRODU ZIONE 1. Il contesto storico e biografico a Vienna, il 24 novembre 1768 il cancelliere Anton Wenzel Kaunitz scriveva al conte Carlo Firmian, ministro plenipotenziario imperiale in Lombardia, per ringraziarlo di avergli inviato «due Esemplari della Gazzetta di Mantova coll’avviso al Pubblico contro una falsa asserzione del Gazzettiere di Lugano». Poco più che un pretesto, in realtà, perché il Kaunitz subito ne approfittava per dolersi della cattiva fattura della gazzetta che andava pubblicandosi in Milano:

D

Questo discorso mi somministra l’opportunità di dire a V[ostra] E[ccellenza] ciò, che già da gran tempo penso della Gazzetta di Milano, e non dubito, che converranno meco tutti i lettori di essa, benchè fuori dal paese ve ne debbano essere ben pochi. La detta gazzetta è, per dirlo in una parola, cattiva, e delle più meschine tanto per il suo stile, che per i suoi ingredienti. Ma ne abbiamo di tale sorta anche in questi paesi, e non è così facile il provvedervi ex-officio. Quello poi, che io desidererei fosse riformato costì avanti tutt’altro, lo sono gli stessi articoli di Milano, che, sebbene rare volte, entrano in codesta gazzetta con dettagli sovente incongrui, e troppo esaggerati.

Sotto accusa era in particolare la diffusione di alcune recenti notizie riguardanti le «pubbliche divozioni, praticate per impetrare da Dio Signore la serenità del Cielo a benefizio della campagna», che si giudicava potessero indurre alla superstizione e a un culto improprio delle immagini sacre. Oltre che sul versante interno, proseguiva il Kaunitz, «simili narrative con espressioni incongrue, o caricate», erano inopportune anche su quello estero, per l’immagine che veniva restituita «del sistema delle pubbliche divozioni di Milano, e della credenza in simili materie». Perciò si augurava che non si conferisse loro risalto nei «fogli pubblici con tanta solennità, ed in maniera, che rivolta il buon senso, non che la sana dottrina», concludendo con la preghiera di far per mezzo del Censore raccomandare al compilatore della gazzetta, che in certe altre congiunture scriva più sobriamente, e non faccia comparire la Nazione Milanese, come infetta da un cattivo gusto; come potrebbero far sospettare simili filastroche.1

A breve giro di posta, il successivo 6 dicembre il Firmian rispondeva al cancelliere convenendo che questa Gazzetta sia delle più insulse e malamente scritte di quante se ne stampino in questi contorni. Ne ho più volte fatto avvertire il Gazzettiere, ma 1 La lettera del Kaunitz si legge in Bortolotti 1900, pp. 232-233.

12

giuseppe sergio

siccome per risparmio della spesa si serve di un suo Manuense, le cose sono sempre andate sull’istesso piede. Ora penserò a far salariare dal medesimo Gazzettiere una persona idonea, e di massime rette per togliere in tal modo, che non accadano le inconvenienze passate.1

La «persona idonea, e di massime rette» cui il Firmian pensò di affidare l’incarico fu appunto Giuseppe Parini, che ben conosceva come uomo di intemerata virtù. «Vi si applicò», Parini, ma non proprio «volentieri», come scrisse il Reina,2 anche in considerazione del magro obolo corrisposto dallo stampatore Giuseppe Richino Malatesta, che sulla gazzetta deteneva la privativa. Che il poeta di Bosisio vi lavorasse a testa bassa viene confermato da una missiva che inviava, diversi anni dopo, al conte Johann Joseph von Wilzeck, nella quale presentava il suo lavoro alla gazzetta quale merito a credito. In questa lettera, databile al 1776, Parini delineava al Wilzeck un consuntivo di quanto aveva fatto per il governo asburgico negli otto anni precedenti, rammentandogli servigi che potevano essergli poco noti; fra questi compariva, appunto, anche la sua attività di gazzettiere: Determinò la Corte di fare scriver meglio la Gazzetta di Milano; e mi fu ordinato dal Governo di scriverla. La scrissi per un anno intero sinchè io fui fatto Professore, per un miserabile premio datomi dallo stampatore Ricchini, che ne ha la privativa.3

Giuseppe Parini si accollò la redazione del foglio per l’intero 1769, dal numero del 4 gennaio a quello del 27 dicembre, ovvero, senza alcuna interruzione, per 52 uscite settimanali. Tradizione vuole che si dovessero a Parini alcuni mutamenti formali: il passaggio della testata da «Ragguaglj di varj Paesj», come si stampava dal 1747,4 a «La Gazzetta di Milano», dizione con cui era d’altronde più comunemente nota e citata, e la scelta del motto ovidiano Medio tutissimus ibis ‘nel mezzo andrai sicurissimo’ (Met., II, 137), che a partire dal numero dell’11 gennaio prendeva il posto dell’effigie dell’aquila imperiale.5 Si dovrebbe sempre a Parini, o 1 Citata ivi, pp. 46-47. 2 Reina 1801, p. XVII. La Vita di Giuseppe Parini è stata ripubblicata di fresco, in forma autonoma, per le cure di Giuseppe Nicoletti (Reina 2013); compare inoltre nell’ottavo volume dell’Edizione nazionale delle Opere di Giuseppe Parini, dedicato alle Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini (Ballarini-Bartesaghi 2017, pp. 193-213). 3 Citato da Viola 2013, p. 153; la lettera si legge ivi, alle pp. 151-153. Parini era peraltro uso a richieste di sussidi, pur dignitosamente proferite secondo la formula retorica della petitio, lamentando presso i potenti amici le proprie ristrettezze economiche, l’anzianità, la salute incerta. In un’altra missiva del 1783 al Wilkzeck, per esempio, si protestava «privo di patrimonio, innoltrato nell’età, infermo nelle gambe, cagionevolissimo di salute: e, sebbene contento della mediocrità, temeva d’andare incontro ad una vecchiezza più d’ognaltra incomoda e male assistita» (ivi, p. 188; la lettera completa alle pp. 187-188). 4 Bevacqua 1995, p. 113. 5 De Castro 1889, p. 15; Bellorini 1915, p. 277; Mazzoni 1929, p. 29; Bruni 1981, p. 639; cfr. infra, Nota al testo, e le tavole alle pp. 64 e 72.

introduzione 13 è comunque concomitante al suo arruolamento alla «Gazzetta», una lieve riduzione del formato, mentre veniva mantenuto il numero di quattro pagine per ordinario. L’impresa giornalistica di Parini volgeva alla conclusione nell’ottobre-novembre del 1769, allorché gli veniva ufficialmente assegnata la cattedra di Eloquenza presso le Scuole Palatine, incarico per il quale doveva ancora ringraziare il Firmian, che il 23 settembre 1769 aveva scritto al Kaunitz esplicitandone la candidatura.1 Questo stesso anno era dunque stato «occupato sia dalla redazione della “Gazzetta di Milano”, sia dallo studio e dalla stesura del piano di lavoro e, soprattutto, delle lezioni stesse […]. Il governo austriaco voleva essere informato in anticipo sulle modalità e sui contenuti delle lezioni dei propri insegnanti e non concedeva spazio all’improvvisazione».2 Oltre che certamente più congeniale alle sue corde, quella dell’insegnamento era un’occasione che Parini attendeva da tempo. Già nel 1766 il ministro Guillaume Du Tillot gli aveva offerto la cattedra di Eloquenza e Logica all’Università di Parma, che Parini aveva rifiutato per non allontanarsi da Milano, certo, ma anche perché il Firmian e il Wilzeck avevano ventilato per lui un incarico di insegnamento in patria, poi messo in parentesi. Parini non mancava però di rammentarlo allo stesso Wilzeck in una missiva del settembre-ottobre 1769: Fino da quando io fui invitato a Parma per esservi impiegato nella Lettura d’Eloquenza e di Logica, come a V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissima] è ben noto, Ella ebbe la degnazione di farmi nascere in cuore delle speranze d’essere adoperato in patria, qualora fosse seguita la riforma degli studj che fin d’allora si prometteva. Si compiacque d’insinuarmi più volte ch’io non partissi di Milano, interponendo qualche volta alle proprie insinuazioni anche il nome di S[ua] E[ccellenza], [cioè il conte Firmian] e assicurandomi in oltre, che io non mi sarei trovato malcontento dell’essermi trattenuto in Patria.3

La chiamata fu ad ogni modo per Parini un importante discrimine biografico, che lo gratificava nelle sue aspirazioni, gli assicurava una moderata stabilità economica e, almeno nei suoi intenti, gli offriva maggiore e più diretta opportunità di intervento nel tessuto pubblico. Nella 1 Bortolotti 1900, pp. 58-59. 2 Morgana-Bartesaghi 2005, p. 7. Si tratta del primo piano di lavoro, noto come Per la Cattedra Biennale di Eloquenza; su questo e su altri scritti programmatici inerenti all’insegnamento, cfr. ivi, in partic. pp. 8-18, e Barbarisi-Bartesaghi 2005, pp. 298-324. A partire dall’insediamento di Parini, la cattedra fu rinominata di Belle Lettere; dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773), le Scuole Palatine vennero trasferite a Brera e tramutate in Regio Ginnasio. Sull’impegno di Parini in campo educativo, cfr. Elena Brambilla, Le riforme dell’educazione, Parini e le belle lettere, in Barbarisi et alii 2000, pp. 119-148, e l’Introduzione di Morgana-Bartesaghi 2005, pp. 4-30; le lezioni si possono leggere in Morgana-Bartesaghi 2003. 3 Citato da Viola 2013, p. 91; il testo completo alle pp. 91-95.

14 giuseppe sergio lettera al Wilzeck testé citata, Parini giudicava infatti la cattedra di Eloquenza particolarmente utile a Milano, dove, nonostante l’illuminato governo di Maria Teresa, «sì le pubbliche come le private scritture mancano per lo più d’ordine, di precisione, di chiarezza, di dignità».1 Certo non rendevano la sua soddisfazione le due scarne note al proposito che Parini, parlando di sé in terza persona, pubblicava sulla «Gazzetta di Milano». Nella prima riferiva della sua prolusione «con un discorso italiano sopra l’influenza delle Belle Lettere nel progresso, e nella perfezione di tutte le Belle Arti», prolusione avvenuta il 6 dicembre alla presenza del Firmian, di «varj Membri della Regia Deputazione degli Studj, ed altra scelta Udienza in molto numero»; nella seconda annunciava l’apertura dei corsi, prevista per l’8 gennaio 1770.2 2. Le gazzette e «La Gazzetta di Milano» I «Ragguaglj di varj Paesj», prima, e «La Gazzetta di Milano», poi, si inquadrano in una forma periodica, quella appunto delle gazzette a stampa, apparsa in Europa a inizio Seicento e allignata in Italia verso la metà dello stesso secolo; la prima si sarebbe infatti pubblicata a Genova nel 1639 e di lì, a ruota, nei maggiori centri: a Milano nel 1641, a Bologna nel 1642, a Torino nel 1645, a Roma nel 1646 ecc.3 Il genere era dominato da notizie relative a fatti esteri, pubblicate anonime, senza indicazione della 1 Ivi, p. 94. 2 Le notizie possono leggersi in questo volume, rispettivamente nel n. L, a p. 440, e nel n. LII, a p. 455. Sull’iter della nomina di Parini, cfr. Morgana-Bartesaghi 2005, pp. 6-8. Ancor prima di essere pronunciata, la prolusione venne stampata con il titolo Discorso recitato nell’aprimento della nuova cattedra di Belle Lettere (Milano, Galeazzi, 1769); letta e approvata dal Kaunitz (Bortolotti 1900, p. 67; Ettore Bonora, Parini fra Maria Teresa e i suoi ministri, in Idem, Parini e altro Settecento, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 95-104: 98), fu prontamente commentata, al vetriolo, dai fratelli Verri, i quali ne apprezzarono l’effettismo dei «voli» retorici, ma ne criticarono l’originalità e la correttezza degli argomenti (cfr. Nicoletti 2015, pp. 18-19, 130; Giuseppe Savoca, Giuseppe Parini, Roma, Bonanno, 2016, pp. 7172, dove pure vi è un accenno, al solito tranchant, alla «modesta attività di giornalista» presso la «Gazzetta»). Sulla congenialità fra Parini e i Verri, carente anzitutto sotto il profilo caratteriale, si veda l’equilibrato giudizio di Gennaro Barbarisi, I Verri e l’idea del Giorno, in Barbarisi-Esposito 1998, pp. 205-250. 3 Farinelli 2004, pp. 15-16. Stante la natura magmatica di queste prime forme periodiche, non vi è accordo sulla data di avvio della gazzetta milanese: Marco Cuaz (Per un inventario dei periodici settecenteschi, in Periodici italiani d’antico regime, a cura di Alberto Postigliola, Roma, s.n.t. (Materiali della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII), 1986, pp. 101-161: 111) indica per esempio il 1640, mentre Luigi Piccioni (La prima gazzetta a stampa di Milano, in Idem, Fra poeti e giornalisti. Note di storia e di critica letteraria, Livorno, Giusti, 1925, pp. 55-59), dichiarandosi in possesso di alcune copie della gazzetta risalenti al 1642, poteva «conchiudere che per lo meno nell’anno 1642 si deve riferire l’inizio della prima gazzetta a stampa di Milano» (la citazione a p. 59). Per un quadro di sintesi sugli esordi delle gazzette, cfr. Castronovo 1976, pp. 20-28; Ricuperati 1976, in partic. pp. 71-79, 229-242, 350-353; Paolo Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Bologna, il Mulino, 20002 [I ed. 1996], pp. 9-17; Farinelli 2004, pp. 3-18.

introduzione 15 fonte di provenienza e senza commento; vi trovavano spazio «informazioni su trattati, avvenimenti bellici, iniziative diplomatiche, successioni a corte o nei governi cittadini»,1 cui, soprattutto all’estero, potevano aggiungersi annunci commerciali.2 Almeno inizialmente, le gazzette venivano pubblicate prive di titolo e numerazione, limitandosi a collazionare notizie portate dai corrieri o riprese da altri fogli a stampa. Nonostante queste premesse, tutto erano tranne che organi di informazione libera. Al contrario, il loro successo suggerì presto di sottoporle a una censura preventiva e, poiché questa si rivelava spesso inefficace, a un sistema di privilegi e sinecure con cui i governanti concedevano il diritto di esclusiva a uno stampatore. Di qui proveniva la dizione gazzetta privilegiata, quale era anche «La Gazzetta di Milano», così detta appunto perché godeva del privilegio o dell’esclusiva concessi da un principe. In questo modo si instaurava un legame fra i governi e il gazzettiere, peraltro spesso un funzionario governativo, con ciò che ne conseguiva sul piano del conformismo e dei vincoli sulla pubblicabilità delle notizie. Se questa era la situazione delle gazzette al livello europeo (salvo rare eccezioni, come quelle dei Paesi Bassi e dell’Inghilterra, meno condizionati), in Italia al doppio sistema della censura e del privilegio si aggiungeva il controllo della Chiesa, impegnata a vigilare sulle decine di gazzette che ben presto sorsero nei maggiori centri della penisola.3 Anche se può sembrare paradossale, le gazzette ufficiali che si pubblicavano negli stati assoluti e nelle città più importanti «avevano una fortuna circoscritta ed erano, nel complesso, abbastanza squallide»;4 il loro pubblico era sostanzialmente limitato agli uomini di corte, ai diplomatici e alle classi più alte, ma anche ai mercanti, agli uomini d’affari e agli speculatori, interessati ai fatti e ai movimenti internazionali più che a 1 Castronovo 1976, p. 21. 2 Nella nostra gazzetta se ne trova un solo esempio: «Gio. Federigo Funk Juniore vende a Berna i seguenti rimedj: Tinctura confortativa concentrata, Pulvis prolificus, e Pillulae restaurantes»: cfr. n. XXXII, p. 306. 3 Una questione così centrale come quella della censura viene più volte dibattuta anche sulle pagine di «La Gazzetta di Milano», e fin dai primi numeri. Preannunciato nel n. II, p. 80, nel n. III, pp. 86-87, è dedicato ampio spazio all’editto di Maria Teresa sul controllo culturale dell’editoria libraria e periodica, e dunque anche delle gazzette e del ruolo del gazzettiere: «Tutta la politica della comunicazione veniva posta sotto l’egida di una “moderata” libertà. Era un’implicita dichiarazione della dimensione pubblica del gazzettiere, che non era più un casuale raccoglitore di notizie senza responsabilità, ma leggeva il mondo da un punto di vista che era insieme il suo (di scrittore) ed ufficiale (del governo). Era un equilibrio difficile, ma per un anno questo miracolo si realizzò ad un livello notevole» (Ricuperati 2000, p. 109). La posizione moderata di Parini sembra affiorare nel n. XXXVIII, p. 344, dove, nel biasimo per una censura dai lacci troppo stretti, si auspica che le «Persone più illuminate, e massimamente» la «classe degli Scrittori» si guardino «ne’ pubblici Scritti dal rendere il Popolo incerto, e diffidente sopra le Costituzioni fondamentali dello Stato, e sopra l’amministrazione governativa, poichè da questo ne soglion nascere più mali, che beni». 4 Ricuperati 1976, p. 233.

16 giuseppe sergio quelli interni.1 Se le gazzette pubblicate nei centri minori, meno filtrate, potevano viceversa mantenersi più libere e risultare così più richieste, nel tempo queste ultime faticheranno a disancorarsi dalla formula tradizionale, mentre le maggiori, controllate dai governi assoluti, saranno con più decisione investite dal cambiamento, trasformandosi nella seconda metà del Settecento in strumenti di orientamento riformista.2 Il legame con i governi illuminati comporta una parallela evoluzione del mestiere di gazzettiere: dapprima legato alle routines artigianali di fabbricazione delle notizie (selezione, eventuale traduzione e pubblicazione in una sorta di mosaico), esso diventa più criticamente impegnato, tendendo ad avvicinarsi alla figura del giornalista in senso moderno.3 È precisamente su questo crinale che si colloca l’esperienza giornalistica di Giuseppe Parini, che appare bilicata fra centonismo cronachistico e intento lato sensu militante, così corroborando, da prospettiva poco indagata, quella complessità e quella irriducibilità a formule sotto il cui segno la tradizione critica ha per lo più inquadrato Parini. «La Gazzetta di Milano» si colloca inoltre nel pieno di quella Leserevolution che da metà Settecento vide ampliarsi il pubblico dei lettori e progressivamente modificarsi le modalità di lettura, sempre più volte «a consumare in maniera moderna, secolarizzata, individuale, materiali di lettura nuovi e svariati, a scopo di informazione e soprattutto di intrattenimento privato».4 Il graduale e relativo allargamento della stampa a pubblici 1 In quest’ottica può spiegarsi l’attenzione di «La Gazzetta di Milano» alle vicende della Compagnia delle Indie, le cui vicende sono costantemente seguite, a partire dalla primavera del 1769, sotto le rubriche Francia e Gran Bretagna. Gli argomenti delle prime gazzette, riflesso delle specifiche committenze per cui venivano redatte, sono gli stessi di quegli avvisi sciolti, manoscritti o a stampa, che vanno considerati i più diretti progenitori delle gazzette stesse: cfr. Ricci 2009, in partic. pp. 99-101. 2 Per uno studio di caso, relativo a un foglio pubblicato fra il 1780 e il 1796, si può vedere Rita Barbisotti, Una gazzetta settecentesca a Cremona, in «Archivio storico lombardo», 1969, a. XCVI, VIII, pp. 58-98. 3 Ciò non toglie che, come si sa, quelle di gazzettiere e di giornalista rimanessero due professioni nettamente distinte: il primo riferiva notizie, generalmente di riporto, su avvenimenti del mondo; il secondo recensiva e riportava estratti delle uscite librarie. Ancora nel 1816 Giuseppe Compagnoni poteva specificare, fra gli altri, che «I nostri gazzettieri scrivono come possono: e rare volte sono uomini di lettere. Gli scrittori di giornali letterari ordinariamente non cercano brighe, e sono anche assai pochi» (citato da Marino Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino, Einaudi, 1980, pp. 242-243, che continua annotando che «Nel Settecento c’erano stati più periodici letterari che non gazzette politiche: ma aveva potuto farsi “gazzettiere” Giuseppe Parini, e lui medesimo, Compagnoni»; cfr. anche Folena 1983, pp. 17-18). La differenza di status fra le due professioni andrà acuendosi nell’Ottocento, «quando gazzettiere indica spregiativamente un giornalista più sensibile al denaro che alla verità» (Francesca Gatta, Giornalismo, in Storia dell’italiano scritto, III, Italiano dell’uso, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2014, p. 303). 4 Reinhard Wittmann, Una «rivoluzione della lettura» alla fine del XVIII secolo?, in Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roger Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 337-369: 339.

introduzione 17 nuovi comportò un incremento dei giornali specializzati e di quelli d’opinione, soprattutto nelle zone più esposte alle lumières del riformismo, ma finì per influenzare anche il genere delle gazzette, che da elenchi di notizie poterono trasformarsi, in alcuni casi, in strumenti di appoggio alle riforme.1 Seppure in misura inferiore rispetto a un periodico programmaticamente militante come «Il Caffè» (Milano, 1764-1766), anche la nostra «Gazzetta» si pose come strumento in grado di sollecitare l’analisi e talvolta, come vedremo, di sferzare il lettore. Proprio dalle pagine del «Caffè» Cesare Beccaria aveva d’altronde evidenziato l’importanza De’ fogli periodici quale strumento dell’illuministica battaglia di idee. L’agile mole, «la facilità dell’acquisto, il comodo trasporto, la brevità del tempo che si consuma nella lettura»2 facevano del giornale il medium più idoneo tanto per trasmettere le verità positive al «popolo o travagliatore od ozioso»3 e persino alle donne (!), quanto per contenere idee erronee, pregiudizi e stereotipi, secondo un programma che doveva coinvolgere il giornalismo letterario, quello politico e anche quello di cronaca, «non meno utile benché meno brillante».4 3. La fortuna critica della «Gazzetta di Milano» L’indagine sulla «Gazzetta di Milano» nell’annata 1769 permette di soffermarsi su un aspetto della personalità pariniana rimasto per lo più in ombra. Un sondaggio sulle più importanti edizioni delle opere di Parini mostra infatti che l’attenzione per la sua attività giornalistica è stata scarsa. Il primo editore delle opere di Parini, Francesco Reina, inquadrava l’incarico presso «La Gazzetta di Milano» nella politica illuminata del ministro Firmian, il quale, «Scontento […] delle gazzette nostrali zeppe di bugie e stese senza critica, e senza mirar punto allo scopo filosofico, cui intendevano tutte le sue cure», ne affidò la stesura a Parini; questi, da parte sua, vi attese «col soccorso de’ giornali procuratigli in copia grande dal Ministro, che gli permetteva la stampa della medesima senza revisione», cioè, in virtù della fiducia che riponeva in Parini, senza passare al vaglio della censura.5 1 L’azione riformatrice settecentesca risulta difatti impensabile senza i giornali, fondamentali mezzi di divulgazione e di orientamento dell’opinione pubblica. In Lombardia, in particolare, la stampa periodica e quella libraria avevano supportato le riforme asburgiche, mirate a una gestione razionale delle strutture economiche e burocratico-amministrative. Sui periodici milanesi di età teresiana, con focus sulla loro fisionomia linguistica, cfr. Morgana 2003a. 2 In Francioni-Romagnoli 1993, p. 412. L’articolo di Cesare Beccaria è pubblicato alle pp. 411-419. 3 Ivi, p. 411. 4 Ivi, p. 416. 5 Reina 1801, p. XVII. Considerando lo stretto controllo che i governi esercitavano sulle gazzette, l’esenzione era tutt’altro che scontata: cfr. supra, § 2.

18

giuseppe sergio Sempre a proposito della composizione della «Gazzetta», il Reina aggiungeva un aneddoto secondo il quale Parini avrebbe inventato la notizia della proscrizione di cantanti evirati «nelle Chiese, e ne’ Teatri dello Stato Romano»:1 Soleva Parini esporre i materiali della gazzetta in una certa nicchia, donde toglievali lo stampatore. Vennero essi una mattina veduti a caso da un sartore, che avendo bisogno di carta, per farne misure, se li prese; nè potendo Parini rifare a memoria l’intero foglio, finse a capriccio una data di Roma, in cui dicevasi con bell’apparato di termini: il S. Padre Ganganelli [papa Clemente XIV] avere ordinato, che per allontanare dal delitto della castratura, non si ammettessero più castroni nelle Chiese, e ne’ Teatri dello Stato Romano. Questa bizzarría riferita tosto dalla gazzetta di Leida, e da tutti gli altri giornali si diffuse romorosamente in Europa: grandi elogi ne diedero al Pontefice i Protestanti; e lo stesso Voltaire gl’indirizzò la bella Pistola sur ce qu’il ne veut plus de castrats. La cosa non si avverò per ignominia de’ tempi, e per disgrazia dell’umanità.2

Questa «bizzarría» veniva ripresa da alcune edizioni ottocentesche, che a quella del Reina nella sostanza si rifacevano.3 Ricompariva per esempio nella biografia premessa all’edizione di Giuseppe Giusti,4 mentre Filippo Salveraglio, dopo aver citato ad litteram il passo di Francesco Reina, poteva commentare che l’«aneddoto narrato in lingua così trista venne accolto con soverchia benevolenza dagli altri e pigri biografi del Parini»5 e dunque presentarne una versione alternativa. Per ricostruire la falsa notizia dell’abolizione dei «castroni», Salveraglio muoveva nella fattispecie da una lettera che la calligrafia consentiva di attribuire ad Alfonso Longo. In questa lettera Longo riferiva che la copia originale della «Gazzetta» era stata dispersa da un temporale e che Parini dovette ricomporla fidando sulla propria memoria, sennonché, non arrivando a compilare tutte le pagine del giornale, «pensò di supplirvi non colle nuove di ciò che si fosse fatto ma di ciò che si doveva fare». In ogni caso, concludeva il Salveraglio, entrambe le versioni risultavano prive di fondamento, per1 L’aneddoto sarebbe raccontato per la prima volta nella decima e ultima delle Lettere di due amici: vd. Bramieri-Pozzetti 18022, p. 210. Manca nella prima edizione del 1801, che contiene solo otto lettere. 2 Reina 1801, pp. XVII-XVIII. La falsa notizia sui castrati compare nel n. XXIII di «La Gazzetta di Milano» (nella presente edizione a p. 313), dove andrà anche notato il rilievo che Parini conferisce a «queste nuove, benchè scarse», ritenendole «qualche cosa più importanti di quelle, che con lungo dettaglio s’inseriranno negli altri Avvisi di quest’Ordinario». Alla barbara usanza, guidata dall’avidità di genitori senza scrupoli, Parini aveva dedicato l’ode La musica (1762-1763; cfr. D’Ettorre 2013, pp. 144-152; Nicoletti 2015, pp. 50-51). 3 Su questa edizione, da subito molto criticata, eppur fondativa del mito di Parini, cfr. William Spaggiari, L’edizione Reina, in Barbarisi-Esposito 1998, pp. 117-160; Idem, Le carte di Giuseppe Parini, in Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, a cura di Marco Ballarini et alii, tomo I, pp. 413-431, in partic. pp. 416-425; Giuseppe Nicoletti, Introduzione a Reina 2013, pp. 9-29: 14-17. 4 Cfr. Su la vita e le opere di Giuseppe Parini, discorso di Giuseppe Giusti, in Giusti 1846, pp. V-LXIII: XVI. 5 Salveraglio 1881, p. 215.

introduzione 19 ché era usanza dei tipografi comporre la gazzetta «di mano in mano che la posta portava le lettere ed i giornali» e perché il numero in questione era, come in effetti è, del tutto analogo agli altri.1 Proprio recensendo l’edizione di Filippo Salveraglio, sull’aneddoto si esprimeva diffusamente anche Francesco Novati, che rivalutava la lettera del Longo e riteneva plausibile che Parini avesse smarrito solo una parte della gazzetta incriminata, attribuendo a Clemente XIV «un disegno che egli non aveva formato o almeno non dato segno di aver concepito, ma in ogni modo degno di lui».2 Comunque si siano svolti i fatti, allo stato attuale della ricerca l’ipotesi più verosimile è «che il redattore abbia raccolto una diceria […] coincidente con le sue personali convinzioni, trasformandola di conseguenza in “notizia” vera e propria».3 Tornando più in generale al cimento giornalistico di Parini, mentre alcune edizioni lo passano sotto silenzio,4 altre vi accennano di volata, eventualmente sottolineando come si trattasse di un lavoro sminuente.5 In simile panorama critico, implicitamente concorde nel considerare a margine l’esperienza di Giuseppe Parini alla «Gazzetta di Milano», il primo editore a prestarle vera attenzione è Egidio Bellorini, che nel 1915, nel secondo volume delle Prose da lui curate, pubblicava un’appendice dedicata al Parini giornalista. Anche in questo caso, l’impegno di Parini veniva però valutato in modo riduttivo: per il Bellorini il foglio milanese «non era altro se non una raccolta di notizie di seconda mano, riferite per lo più assai compendiosamente», secondo una prassi giornalistica consistente nella traduzione o riduzione di «notizie derivate da altre 1 Ivi, pp. 215-217. 2 F[rancesco] N[ovati], Le Odi dell’Abate Giuseppe Parini, riscontrate su manoscritti e stampe, con prefazione e note di Filippo Salveraglio, recensione, in «Giornale storico della letteratura italiana», I (1883), I, pp. 121-123: 123, all’interno della lunga nota 5 che si estende alle pp. 121-123. 3 Bruni 1981, pp. XVII-XVIII. 4 Silvestri 1821; Cremonese 1959; Mazzoni 1967. 5 Caretti 1951, p. 11; Petronio 1957, p. 27; Zuradelli 1961, p. 32; Savarese 1968, pp. XVIII-XIX; Barbarisi-Bartesaghi 2005, p. 16. Giusti (1848, p. XVI) indicava che si trattava di un «esercizio non molto accomodato a un ingegno di quella fatta; ma in quel tempo medesimo Gio. Giacomo Rousseau, per campare, copiava la musica», mentre Mazzoni (1925, p. XXXIII) che «Miglior cattedra gli spettava». In una monografia di qualche anno successiva, Mazzoni (1929, p. 29) tornava a riferire della chiusura dell’incarico presso «La Gazzetta di Milano» come di una liberazione «dall’uffizio ch’era piuttosto un servigio pagato malissimo»; di «ufficio non molto redditizio» parla anche Bonora (1967, p. XXXIII). Oltre ai sopracitati, accennano all’esperienza giornalistica di Parini altri suoi biografi, quali Camillo Ugoni, Antonio Zoncada e Francesco Pavesi, per i quali si rimanda all’edizione delle Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini curate da Ballarini-Bartesaghi 2017, rispettivamente alle pp. 217, 249 e 332. Carlo Antonio Vianello (La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria. Con scritti, documenti e ritratti inediti, Milano, Baldini e Castoldi, 1933, pp. 143-147) passa in rassegna alcuni dei temi toccati da Parini in «La Gazzetta di Milano», di cui fornisce stralci antologici, annotando che, se l’«ingrato incarico» di «dare forma decente» a dispacci e notizie eterogenee «non era il campo più adatto per segnarvi una singolare impronta letteraria, tuttavia la Gazzetta risultò molto migliorata» (la cit. a p. 143).

20 giuseppe sergio gazzette o da lettere comunicategli dal Firmian», cui Parini si limitava ad aggiungere «in fine una breve cronaca di Milano». Poco opportuna gli appariva dunque la riproduzione integrale dell’annata, «perché ben poco ci possiam trovare di suo [di Parini], e quel poco non abbiam quasi mai modo di sceverare tra il molto che è senza dubbio semplice traduzione o riduzione di roba altrui».1 Il curatore preferiva così antologizzare una cernita di passi in cui più gli pareva di riconoscere la mano di Parini, cioè quelli che affrontavano temi circolanti nella sua opera, notando «qua e là considerazioni morali e tratti satirici, che hanno tutto il fare pariniano».2 Ma ad attirare maggiormente l’attenzione del Bellorini erano i peraltro parchi spunti letterari rintracciabili nella «Gazzetta», come i poco più che accenni a personalità del coevo panorama letterario, quali Baretti, Beccaria, Frugoni, Goldoni, Rousseau, Wilkes e, come abbiamo visto, Parini stesso,3 o l’elogio del ballo teatrale L’accampamento degli zingari, nella cui recensione è chiaramente avvertibile l’eco sensista che negli anni appare sempre più caratterizzare l’estetica pariniana: Questo divertimento, diretto, si può dire, dallo stesso Buon Gusto in persona, è stato ricevuto con entusiasmo dalla Corte, dalla Nobiltà, e dal Popolo medesimo, che risente sempre le impressioni del Vero, e del Bello, qualora ha la fortuna di vederselo presentare. Le fredde cifre di corpi umani tessute sul Teatro da’ mediocri Compositori di Ballo, e il barbaro sgambettamento di questi corpi cadranno finalmente in quella oscurità donde sono usciti, a fronte di queste nobili Invenzioni, le quali non ci dilettano i sensi per altro, che per moverci l’animo più graziosamente.4 1 Bellorini 1915, p. 278. Il Parini giornalista si legge ivi, alle pp. 277-289. 2 Ivi, p. 285. Egidio Bellorini riconosceva così l’ironia pariniana nei resoconti sul ritorno di Louis-Antoine de Bougainville dai suoi viaggi di esplorazione (n. XV, qui a p. 173) e sul passaggio di una cometa vicino al pianeta Venere (n. XL, p. 361), mentre gli pareva più moralizzante il commento su un settantenne coinvolto in un omicidio (n. XXXIV, p. 319). I brani selezionati dal Bellorini e citati con una certa estensione riguardano le riforme degli ordini religiosi (n. IV, p. 91), i musici evirati (n. XXIII, pp. 312-313), la vuotatura dei pozzi neri (n. XXVI, p. 259), i metodi di salvamento (n. XXVII, p. 269), il rapporto armonioso fra sudditi e regnanti e la libertà di stampa (n. XXVIII, p. 270; n. XXXVIII, p. 344), il traffico degli schiavi neri (n. XXXI, p. 295), la lotta indipendentista della Corsica e il generale Pasquale de’ Paoli (n. IV, p. 92; n. XXVI, p. 260; n. XXXIV, p. 317). 3 Per tutti, cfr. i rinvii nell’Indice dei nomi di persona. In particolare si rammentino almeno la narrazione della disavventura londinese di Giuseppe Baretti, importunato da una prostituta e presto al centro di una rissa (n. XLVII, p. 415), e il rilievo dato a una vecchia conoscenza di Parini, ovvero a quel Voltaire «troppo biasimato e troppo a torto / Lodato» (Mezzogiorno, vv. 599-600) di cui si pubblica il carteggio al vetriolo con Jean-Pierre Biord, vescovo di Ginevra. Come viene dichiarato sulla stessa «Gazzetta di Milano» (n. IV, p. 93), la corrispondenza era stata originariamente pubblicata, in traduzione dal francese, sulle «Novelle letterarie» (Firenze, 1740-1792) di Giovanni Lami; rispetto a quest’ultimo, Parini mostrava però un atteggiamento più cauto nei confronti del prelato e una sostanziale imparzialità fra le due posizioni (cfr. Ricuperati 1976, p. 113; Bevacqua 1995, pp. 121-122). Sull’ambivalenza dell’atteggiamento di Parini nei confronti di Voltaire, cfr. Nicoletti 2015, pp. 117-118. 4 Cfr. n. IV, pp. 94-95. Può essere considerata una spia linguistica della paternità pariniana la voce cifra, che nel pezzo citato compare nell’accezione figurata di ‘stile convenzionale,

introduzione

21

In ogni caso, la prospettiva letteraria del Bellorini e i pochi passi della «Gazzetta» che la soddisfano lo orientavano verso il giudizio complessivamente tranchant di cui già s’è detto. Piena valorizzazione dell’annata pariniana alla «Gazzetta di Milano» si avrà solo nel 1981 con l’edizione completa, in due ponderosi tomi, allestita da Arnaldo Bruni. Lo studioso metteva l’intera responsabilità della «Gazzetta» sul conto di Giuseppe Parini, nonostante questi attendesse all’ufficio di gazzettiere secondo le consuetudini dell’epoca, cioè manipolando, riducendo o traducendo i testi e i documenti, di natura eterogenea, di cui volta a volta poteva disporre. Il redattore risulta ben dominare la messe fino labirintica delle fonti, «annodando le fila sparse di una tela variegata esteriormente ma sorretta da una omogenea concezione programmatica»1 sinceramente ispirata ai principi del riformismo illuminato. Uno degli aspetti più pregevoli dell’ampia Introduzione di Bruni consiste nel raffronto fra alcuni campioni della «Gazzetta di Milano» e le corrispondenti, supposte fonti giornalistiche utilizzate.2 Fra queste spiccano le rinomate «Nouvelles de divers Endroits» o «Gazzetta di Berna» (1698-1798, corredate da un «Supplement aux Nouvelles de divers Endroits», dedicato alle notizie estere e probabile contraffazione di giornali olandesi) e le «Notizie del Mondo» o «Gazzetta di Toscana» (1766-1811), senza che tuttavia possano escludersi altre fonti che, stante la natura reticolare dell’informazione coeva, risultano caso per caso di difficile precisazione. Poiché, infatti, nelle gazzette «a volte è possibile riscontrare articoli identici (con una coincidenza che può essere addirittura formale), o fra loro strettamente simili, per giunta in fogli fra cui non si possono congetturare relazioni dirette per indiscutibili ragioni cronologiche»,3 Bruni mette in guardia dal postulare rapporti di filiazione diretta, inevitabilmente congetturali quando non arbitrari. Nella supposizione delle filiazioni cautelano semmai le citazioni esplicite delaffettato’; la voce era infatti stata utilizzata per la prima volta in italiano, nella variante cifera, proprio da Parini nella polemica con il Bandiera (cfr. GDLI III, p. 134; Morgana-Bartesaghi 2012, p. 129). Per gli influssi sensisti nel Parini più maturo e in particolare per la loro ricaduta sul suo rinnovato ideale di lingua, precisatosi nelle Lezioni di Belle Lettere, cfr. Morgana 2011. 1 Bruni 1981, p. XIII. 2 L’Introduzione, con l’estesa e ponderata citazione di brani significativi di «La Gazzetta di Milano», si legge ivi, pp. XI-LXX; sottolineava «particolarmente la efficace esemplificazione del rapporto fra il testo pariniano e le fonti» anche la recensione di Walter Binni, La Gazzetta di Milano, a cura di Arnaldo Bruni, in «La rassegna della letteratura italiana», LXXXVI (1982), p. 625. Gli apparati dell’edizione Bruni comprendono una Nota al testo (ivi, pp. 639648), un Indice analitico (ivi, pp. 649-798) e un sistema di note di taglio storico-enciclopedico, tuttora particolarmente preziose per la disambiguazione dei nomi di personaggi storici. 3 Ivi, pp. LIV-LV.

22 giuseppe sergio le fonti, come appunto le «Nouvelles de divers Endroits» spesso richiamate da Parini.1 Una volta individuata una delle fonti, se non la principale, impiegate da Parini e notato preliminarmente che la proposta selettiva delle notizie «non è mai pedissequa o limitata a una pigra e distratta trascrizione della fonte, dalla quale il gazzettiere antologizza di preferenza quelle corrispondenze che a lui paiono significative e interessanti»,2 Bruni indica in modo persuasivo come la rielaborazione non segua binari fissi e prestabiliti, ma sia riconducibile a una complessa gamma di tipologie. Fra i tipi di intervento più ricorrenti figurano la fusione e il riadattamento di notizie provenienti dalle «Nouvelles» e dal relativo «Supplement», con eliminazione di particolari accessorii; la semplice traduzione, con eventuale aggiunta di commenti, di vario tono, ma solitamente improntati al fine della pubblica utilità (vd. infra, § 4); e più in generale, a fronte di qualche caso di «rielaborazione elegante e complessa, sulla base di un’informazione presa a pretesto»,3 una tendenza alla sintesi compendiosa, come risulta anche dal semplice raffronto visivo fra i più prolissi originali e il loro adattamento nella «Gazzetta».4 La rielaborazione attiva e critica delle fonti, dimostrata da comparazioni testuali, dona dunque all’annata 1769 della «Gazzetta di Milano» una configurazione specifica, cioè specificamente pariniana, e permette al Bruni di ribadire che il problema di distinguere ciò che è del Parini da quello che non lo è, non appare certo sostanziale, e anzi non ha ragione di sussistere. Per una gazzetta, infatti, formata per sua natura di elementi eterogenei […], necessariamente trascelti da altre fonti, non ha molto significato ricercare la paternità delle notizie in senso stretto, quanto è opportuno tenere presente invece il metodo di raccolta e di cernita delle medesime al fine di esibirle in un “montaggio” particolarmente indicativo.5

Il lavoro sulle fonti, estremamente complesso, aiuta a sceverare ciò che si deve a Parini e ciò che invece è solo lavoro di taglia e cuci, ma senza poter arrivare a indicazioni risolutive. Così Ettore Bonora, in un pur favorevole giudizio recensivo all’edizione Bruni, non manca di avvertire sulla difficoltà di «segnare nettamente nella Gazzetta di Milano i confini fra quanto rientrava negli obblighi del Parini cronista e le sue personali simpatie d’intellettuale riformatore».6 Su questo scoglio si era d’altra 1 Due numeri di questo foglio, il XXXII e il XLII, con il loro «Supplement», sono fra l’altro intermessi nell’esemplare di «La Gazzetta di Milano» conservato alla Biblioteca Ambrosiana e sembrano fungerne da ipotesto: cfr. infra, Nota al testo. Sui rimandi espliciti e sulle più evidenti analogie fra la nostra gazzetta e alcune delle fonti utilizzate da Parini, si vedano le note 111 e 112 in Bruni 1981, pp. LVI-LVIII. 2 Ivi, pp. LVIII-LIX. 3 Ivi, p. LXV. 4 L’ampia e persuasiva esemplificazione si trova ivi, alle pp. LVIII-LXIX. 5 Ivi, p. LXIX. 6 Bonora 1983, p. 308.

introduzione 23 parte arrestata, come abbiamo visto, la maggior parte degli interpreti e dei biografi del poeta di Bosisio, sostanzialmente concordi nel ridimensionare il peso documentale della «Gazzetta di Milano». 4. Giuseppe Parini redattore unico Sul discredito della «Gazzetta» poteva inoltre aver pesato una più generale circospezione verso le fonti giornalistiche, necessariamente legate ai fatti e ai personaggi di attualità e perciò, in decorso di tempo, poco autonome e interessanti. Tanto più che, come dimostrano gli indici dei nomi che chiudono il presente volume, l’annata pariniana della «Gazzetta di Milano» presenta un agglomerato di fatti, temi, persone e luoghi tanto stupefacente, quanto poco allettante per il lettore moderno, che può stentare a orientarsi in un simile dedalo di notizie lontane nel tempo e nello spazio.1 Una rassegna dell’annata appare dunque piuttosto disagevole, ma ciò nonostante è possibile tendere alcune corde di ancoraggio, insieme formali, contenutistiche e, ciò che più appare significativo, relative agli intenti programmatici cui Giuseppe Parini si dimostrò coerente. La selezione dei temi e la continuità discorsiva con cui essi vengono trattati sono proprio, come vedremo, gli indici che con più evidenza permettono di riconoscere la mano di Parini. Ogni numero della «Gazzetta» presenta una notevole concentrazione di notizie per lo più riguardanti fatti esteri, «specchio del crescente interesse per gli avvenimenti mondiali»,2 suddivise in base alla nazione di provenienza e dunque, in subordine, secondo la località e la data della notizia: questi contrassegni sostituivano il titolo, ancora assente, e guidavano una specifica modalità di lettura e di selezione degli articoli (spazio-temporale e non tematica). Se dunque, da un lato, l’attenzione ai fatti esteri rendeva la testata «Ragguaglj di varj Paesj» senz’altro più appropriata, dall’altro si sbaglierebbe a pensare che «La Gazzetta di Milano» aprisse a uno spaccato cittadino: semplicemente, secondo una consuetudine dell’epoca, il foglio prendeva il nome dal luogo in cui veniva composto o stampato. La pubblicazione degli articoli, che apparivano in forma anonima, non poteva certo dirsi tempestiva (in media intercorrevano due settima1 D’altro canto va tenuto presente che la selezione delle notizie dipende anche, ieri come oggi, dal destinatario a cui sono dirette e per cui sono pensate e più in generale dai cosiddetti criteri di notiziabilità, ovvero da quei fattori, storicamente relativi, in base ai quali solo alcuni eventi possono diventare notizie; fra i criteri più rilevanti vi sono la sostanza dell’evento (per es. se d’impatto internazionale o se implicante un numero elevato di persone) e la qualità intrinseca della notizia, che può essere trascelta perché più breve di un’altra o perché, nel contenuto, bilancia la fisionomia del giornale, ecc. Per una sintesi sui valori-notizia si può vedere Michele Sorice, Dall’evento al testo, in Le tecniche del linguaggio giornalistico, a cura di Gianni Faustini, Roma, Carocci, 20062 [I ed. 1995], in partic. pp. 66-74. 2 Morgana 2003a, p. 159.

24 giuseppe sergio ne fra un evento e la diffusione della relativa notizia), ma pur sempre proporzionata alle possibilità dell’epoca. Il ritardo si doveva sia alle caratteristiche distributive della «Gazzetta», che si pubblicava settimanalmente, il mercoledì, ma anche alla lentezza del sistema postale e alle modalità di approvvigionamento delle notizie, copiate o rimaneggiate a partire da altre gazzette oppure fornite dal governo o, «come le notizie di cronaca, da qualche abate o frequentatore di famiglie aristocratiche o di accademie».1 Le poste, da cui prevalentemente dipendeva la compilazione del foglio, erano in balìa dei più disparati fattori esterni, come il redattore, a discolparsi, talvolta denuncia: L’Ordinario Corriere di Spagna ha ritardato questa volta il suo arrivo per esser egli stato in una parte della Provenza assalito dai Ladri, e rubato di tutto ciò che aveva seco. Ha potuto a gran pena salvare la vita, e ricuperar le Lettere che gli furono gittate in un fosso. (n. XXXVIII, p. 348)

Altre volte lo smarrimento della posta o, in tempi di guerra, la sua distruzione dolosa, potevano impedire la pubblicazione di notizie: «Già da qualche ordinarj non riceviamo Lettere da Posen; e si crede, che sieno esse state intercette da’ Confederati, che sembrano aver fatto qualche intrapresa su quella Piazza» (n. VIII, p. 118); «Non c’è più sicurezza veruna per le Poste: la valigia, che doveva qui arrivare di Cracovia, il dì 20 fu aperta, e ne furono lacerate le Lettere. È rotta ogni comunicazione fra noi, e la Polonia Grande» (n. XXVI, p. 256)

Viceversa il redattore vantava, qualora ciò si verificasse, la tempestività della diffusione: «In questo momento è giunto un Corriere colla nuova, che la Confederazione del Palatinato di Lencice è stata disfatta» (n. XIV, p. 162); «Nel momento, che parte la Posta giugne un Corriere colla nuova, che la Confederazione del Palatinato di Lencici è dissipata» (n. XV, p. 169); «Le Lettere di Varsavia, giunte pur ora, dicono che i Russi […] hanno tolto Cockzim» (n. XX, p. 208); «Sentiamo in questo momento, che un tal accidente è stato meramente casuale» (n. XXV, p. 247) ecc.

Sulla «Gazzetta di Milano» le notizie si susseguono secondo una linearità logica, anche se in alcuni casi si notano scollamenti o bruschi salti tematici. Si tratta in genere di brevi inserti aggiunti alla fine del pezzo, che appaiono dettati dalla necessità di adeguarsi allo spazio a disposizione: «Essa [Caterina II] fa pur continovar con ogni calore la Traduzione, e la Impressione delle più celebri Opere degli Autori forestieri. Sembra, che sia costante intenzione de’ nostri di far l’assedio di Choczim, di cui furono padroni nell’anno 1739, e ch’è piazza notabile per le rotte, che i Polacchi dettero a’ Turchi negli anni 1621, e 1674» (n. XII, p. 149); «In conseguenza di questi, e di più altri atti giuridici, fu giudicato nell’udienza di Mercoledì, che il Fanciullo apparteneva alla Contadina, e che le fosse restituito. Si attende impazientemente l’esito dell’Assemblea 1 Bortolotti 1900, p. 46.

introduzione

25

della Compagnia delle Indie, che dee tenersi oggi, e dalla quale dipende, o in parte, o tutta la fortuna di più famiglie» (n. XVI, p. 181)

Altre volte la «propensione alla compendiosità»1 sfocia nell’elenco, eventualmente sostenuto da ripetizioni interne, ma senza mai risolversi in scrittura disadorna o men che meno trascurata. Si leggano un paio di esempi:2 «Corrono di bocca in bocca delle voci confuse sopra gli affari della Polonia. Si dice, che le Truppe Russe crescono ogni momento; che tutte le Truppe Polacche si rimandano a’ loro primi quartieri per paura della deserzione; che i Russi hanno preso Choczyn; che le Confederazioni risorgono più forti, che mai nel punto, che credevansi dileguate interamente; che per fine una immensa moltitudine di Tartari è penetrata nel Territorio Prussiano» (n. XV, p. 169); «Si sente da Venezia, che quel Governo abbia deliberato di accrescer la sua Marina di quattro Vascelli di linea e due Galere, e di accrescere i presidj nelle sue Piazze marittime. Da Torino, che si sia ordinato un perdono generale a tutti i Disertori, che si allestiscano sette mila tende e che si accrescano di otto uomini le Compagnie. Da Genova, che sia stato pubblicato lo stesso perdono, che si recluti, e che si fortifichi» (n. XLV, p. 403)

Ripresentandosi di numero in numero sotto le rubriche Alemagna, Polonia, Russia e via via fino all’Italia, su cui prevalentemente la gazzetta si chiudeva,3 le notizie formavano una cronistoria o un resoconto continuativo circa i vari Paesi, sui quali il lettore finiva per acquisire sempre maggiori informazioni. Non è difatti un caso che questi fogli, configurando quelle che nel giornalismo moderno si chiamano running-stories, potessero venire accorpati in volumi, portando a un discorso più consequenziale e, grazie alla ‘forma libro’ a una valorizzazione storica delle notizie. Una lettura continuativa era peraltro suggerita dai rimandi intertestuali fra i numeri della «Gazzetta» (per es., «(come s’è detto in altri Fogli)»: IX, p. 128; «(de’ quali s’è parlato ultimamente ne’ nostri Fogli)»: n. X, p. 132; «Il resto in altro Foglio»: n. XIX, p. 206; ecc.) o la pubblicazione a puntate di documenti, quali lettere o atti che, nonostante la lunghezza e lo stile spesso burocraticamente involuto,4 il compilatore riteneva di pubblicare in ragione della loro utilità. L’ottica asburgica della «Gazzetta di Milano» veniva palesata dall’apparire, come pezzo d’apertura di ogni numero, della rubrica relativa al1 Bruni 1981, p. LX. 2 Per alcune annotazioni linguistiche, cfr. infra, § 5. 3 Per le eccezioni si veda Bruni 1981, p. 640, nota 3; cfr. anche Ricuperati 2000, pp. 110112. Non tutte le rubriche relative ai vari Paesi sono fisse, dipendendo dalla disponibilità e dalla rilevanza delle notizie; una certa variabilità riguarda anche l’ordine interno di presentazione, pur nel rispetto di una progressione tendenzialmente geografica che va da Nord a Sud: Russia, Prussia, Svezia, Paesi Bassi, Danimarca, Inghilterra o Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Turchia e Barbaria, incorniciati, come si è detto, dall’Alemagna in apertura e dall’Italia in chiusura (l’ultima sottorubrica riguardava Milano, chiudendo così il cerchio). 4 Cfr. ad es. la corrispondenza da Napoli, nel n. XL, pp. 363-364.

26 giuseppe sergio l’Alemagna, nella quale per lo più si riferivano notizie poco compromettenti riguardanti la reale famiglia, come per esempio, e in genere, i loro spostamenti. Le notizie di questa rubrica potevano infatti considerarsi di politica interna e necessitavano perciò di estrema cautela, in quanto occorreva recepire «il massimo dall’esterno, dicendo il minimo dell’interno. Sottoposte ad un controllo ufficiale da parte del governo, [le gazzette] rivelavano sul proprio paese solo ciò che un vaglio ferocissimo aveva trovato veramente asettico e non utilizzabile da parte di altri Stati».1 In queste cronache assumono particolare rilievo l’«amatissima Sovrana» (n. II, p. 79) Maria Teresa d’Asburgo-Lorena e, ancor più, Giuseppe II, di cui si seguono le tappe del viaggio che nel 1769 lo condusse in Italia, segnando il momento culminante del suo ascendente presso i riformatori illuministi. La figura dell’«Augusto Monarca» è tratteggiata con contorni numinosi («Egli passa di luogo in luogo, come un rapido, ed ammirato fenomeno, spargendo graziosi, e benefici influssi da ogni parte»: n. XVII, p. 191), fino a portare il redattore a confessarsi impari nel descrivere «la sua luminosa carriera» («È più facile alla Maestà Sua ristringere in breve tempo la grandezza, e la moltiplicità delle sue gloriose Azioni, che a noi di compendiarne il racconto», n. XXIV, p. 244). E l’impresa appariva tanto più ardua su una semplice gazzetta, come si sottolineava a proposito del passaggio milanese di Giuseppe II: L’infima voce della Gazzetta, che mal può adeguar l’eloquenza, che si conviene alla singolarità, ed alla grandezza di tante virtù, e di tanta Maestà, tace in un profondo rispetto. I mutoli omaggi del cuore son quelli, che un eccellente Sovrano ambisce merita ottiene. (n. XXVI, p. 262)2

La fiduciosa adesione di Parini al riformismo asburgico appare palpabile lungo tutta la «Gazzetta» e mostrerà qualche riserva solo quando Giuseppe II, dopo la morte di Maria Teresa (1780), darà alla politica riformistica un’accelerazione radicale, concentrando il potere a Vienna e sopprimendo l’autonomia amministrativa della Lombardia.3 1 Ricuperati 1976, p. 232. 2 La preterizione è stata giudicata da Bonora (1983, p. 309) «quasi una scappatoia» per sottrarsi alle cronache milanesi. La tappa romana aveva ispirato a Parini il sonetto Quando il nume improvviso al suol latino (il n. LIX nell’ed. Mazzoni 1925, p. 391) dagli accenti così apertamente encomiastici da far commentare al Carducci che «non mai le dottrine regaliste parlarono sì alto e sì aperto, specialmente per bocca di un prete: è un sonetto più che antivaticanesco, a dirittura ghibellino» (Giosue Carducci, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna, Zanichelli, 1942, p. 342). 3 Cfr. Carlo Capra, Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci, 2014, pp. 197-212. Come è noto, fu occasionata dalla preoccupazione per il riformismo giuseppino la celebre ode La tempesta (1786; cfr. D’Ettorre 2013, pp. 158-165), ma ancora nel 1784 Parini dedicava a Giuseppe II, allora in visita a Milano, i sonetti celebrativi Scorre Cesare il mondo e Teseo, Osiri, Giason (cfr. Gennaro Barbarisi, Giuseppe Parini, in Storia della letteratura italiana, VI, Il Settecento, Roma, Salerno, 1998, pp. 569-633: 616-617).

introduzione 27 Per quanto riguarda la politica estera, nel pulviscolo di avvenimenti di cui la «Gazzetta» rende conto il maggior rilievo è riservato alla lotta indipendentista della Corsica, da Genova ceduta alla Francia con il trattato di Versailles (1768), e ancor più ai fatti di Polonia, straziata dalle turbolenze interne e dalla guerra russo-turca che dall’ottobre del 1768 andava combattendosi lungo il fiume Dnestr. Pur senza torsioni interpretative né tantomeno manipolazioni degli accadimenti, Parini non nascondeva le proprie simpatie per la fazione còrsa e in particolare per il suo «bravo generale» Pasquale de’ Paoli, «a cui il destino non ha permesso d’essere il liberatore della sua Patria» (n. XXXIV, p. 317); combattendo ad armi impari, la sconfitta dei Corsi appariva difatti inevitabile o meglio una fatalità («La Corsica ha finalmente ceduto al destino, che le soprastava»: n. XXVI, p. 260). L’attenzione con cui Parini seguiva le vicende del Paoli non era motivata dal solo dovere giornalistico: nella sua persona vedeva infatti realizzato un felice connubio fra l’illuminato uomo di governo e il condottiero tenace che combatte per la libertà del suolo patrio, tema prerisorgimentale particolarmente caro ai philosophes.1 A riprova della simpatia per Pasquale de’ Paoli sta lo scrupolo con cui, dopo la sua sconfitta, ne seguiva le tappe dell’esilio in Europa e in particolare a Londra, dove gli vennero riservati grandi riguardi («Il General de Paoli viene di continuo trattato da’ primarj Milordi […], essendo a gara favorito dalle principali Case di questa Capitale»: n. IL, p. 430). Quanto alla guerra russo-turca, che risulta l’argomento di discorso dominante all’interno della «Gazzetta», Parini si mantiene al di sopra delle parti avversarie, mentre lascia trapelare la sua compartecipazione

1 La mente illuminata del capitano còrso emerge anche nell’incompleto e a lungo inedito Rapporto pubblico ossia proclama in nome di Pasquale de’ Paoli generale de’ Corsi, che Parini doveva aver steso nello stesso 1769. In questo memoriale, scritto da Parini in prima persona in vece del Paoli, si sottolinea la necessità della «fortificazione materiale dell’isola», ma anche e soprattutto «d’illuminare la nazione oggimai inselvatichita» attraverso l’instaurazione di «un corpo legittimo di studj» e in particolare di un’Università, che possibilmente eviti di arruolare il clero regolare: «Finalmente io ho veduto che, qualora si cominciano a spargere qualche lumi di verità in una nazione […] gli ecclesiastici sono sempre gli ultimi a profittarne e i primi a impedirne il progresso, e sembra ch’essi temano che le verità filosofiche debbano recar pregiudizio alle verità della fede, quasi che la verità possa giammai condurre all’errore. Questo nondimeno che io dico, lo dico parlando generalmente, perché altronde ne ho conosciuto e ne conosco alcuno che merita d’essere eccettuato» (citato da Barbarisi-Bartesaghi 2005, p. 255; il testo completo alle pp. 250-255). Ivi, alle pp. 298-299, si pubblica uno scritto autografo e anepigrafo, risalente al 1769, nel quale Parini precisa le sue riserve su fatti di lingua, condannando il cosiddetto «stile da frati»: «I frati non hanno mai insegnato, nè insegnano la buona eloquenza, anzi non ne insegnano punto, perchè non ne hanno essi convenevole idea; perchè, anche avendola, essi hanno interesse di non insegnar rettamente; perchè vengono scelti a insegnarla quelli fra loro che sono manco abili a farlo; perchè lo spirito di partito, che regna fra essi, rompe l’unità e la conformità della instituzione» (il passo è ricordato da Morgana 2011, p. 102).

28 giuseppe sergio alle sorti della Polonia. Oltre alla pace del Paese, suo malgrado al centro di interessi internazionali, vi era in gioco il sostegno al re polacco Stanislao Augusto Poniatowski e alla sua politica moderatamente riformista; tale politica risultava invisa alla nobiltà locale conservatrice che giungerà a riunirsi in Confederazione armata, detta di Bar dal nome della cittadina, situata sul confine turco, dove venne sancita. Come già verso «l’irsuta Libertà di que’ bravi isolani» còrsi (n. IV, p. 92), l’empatia del redattore per la «misera Polonia»1 trapela da frequenti spie linguistiche, che suggeriscono l’inclinazione verso questo «disgraziato paese» in cui «Tutte le cose sono in un orribile disordine» (n. XII, p. 147), censurando il «furore» (n. IX, p. 126) dei «disgraziati» Confederati che «hanno commesso eccessi, che fanno orrore» (n. VI, p. 104) ecc. Anche se va sempre tenuto conto della faziosità delle fonti da cui provenivano le notizie – particolarmente contrastanti soprattutto a proposito della Polonia, lontana e poco verificabile zona di frontiera – è indubitabile che il redattore scegliesse di dare adito a determinate fonti e non ad altre, pur spesso sottolineando l’impossibilità di capire come si fossero effettivamente svolti gli eventi. In particolare i Confederati di Bar «si rivelarono […] piuttosto abili sul piano propagandistico, fornendo frequentemente alla stampa straniera, soprattutto a quella in lingua francese e tedesca, abbondanti notizie sui loro immaginari trionfi, che non sempre venivano poi smentite dai corrispondenti del campo opposto».2 L’exsecratio pariniana riguarda più in generale la guerra e si esprime secondo una formula in cui la razionalità illuminista, poggiante su valutazioni economiche e politiche, si intreccia con valori cristiani e umanitari.3 Lo sdegnato antimilitarismo arriva a sfociare in invocazioni alla divinità («Tolga lo Dio della Pace dal nostro Paese, e da tutta la Terra così funeste calamità»: XXXVII, p. 339; «Si parla assai d’accomodamenti, e di trattati di pace. Dio voglia, che ciò sia»: XLII, p. 347; ecc.) e in aneliti pacifisti, come il seguente: Voglia il Cielo, che questa rappacificazione abbia luogo, e che […] possano maturare i consigli delle Nazioni, e de’ Partiti discordi, tanto che si risparmino i torrenti di sangue, che sono per iscorrere da un momento all’altro, e si calmino 1 Così ai nn. I, p. 65, V, p. 95, XII, p. 147, XXV p. 248. 2 Krzysztof Zaboklicki, «I torbidi della Polonia» nella «Gazzetta di Milano» (1769) di Giuseppe Parini, in Studi in memoria di Giovanna Finocchiaro Chimirri, a cura di Sergio Cristaldi, Catania, cuecm, 2002, pp. 417-433: 420; cfr. ivi per più estese informazioni sui fatti polacchi e per la rettifica di alcune informazioni riportate in «La Gazzetta di Milano». I «torbidi della Polonia», come in più occasioni vi si riferisce sul nostro foglio, vennero raccontati a caldo anche da Giacomo Casanova nell’Istoria delle turbolenze della Polonia (1773-1774), interrotta al terzo di quattro piccoli tomi e rimasta inedita fino al 1974, quando è stata ripubblicata dall’editore Guida per le cure di Giacinto Spagnoletti. 3 Cfr. già gli sciolti dell’epistola in versi Sopra la guerra (1758): «Empii! che Dio / Credêr sì ingiusto che a pugnar l’un frate / Spinga coll’altro, e del loro sangue ei goda» (vv. 69-71, citato da Mazzoni 1925, p. 429).

introduzione

29

gli spiriti alterati, che pretendono di salvar la Polonia col distruggerne la popolazione, e le Terre. Le due grandi Armate Russa, e Turca sono presentemente l’una a fronte dell’altra; e si sta aspettando di giorno in giorno la nuova, sempre funesta per l’umanità, d’una battaglia decisiva per l’una, o per l’altra parte. (n. XXXII, p. 301)

Fra i vari Stati di cui si porgono notizie, qui impossibili da richiamare, meritano almeno un cenno la Francia e l’Inghilterra.1 Della Grande Nation soprattutto si discorreva, oltre che per il suo coinvolgimento attivo nella cacciata dei Gesuiti, quale Stato propulsore di progetti e invenzioni volti al miglioramento della vita urbana, come lampade per l’illuminazione stradale (n. XXI, p. 219), macchine per spegnere gli incendi (n. VII, p. 114) e pompe atte allo svuotamento delle latrine (n. XXVI, p. 259; n. XXVIII, p. 275). La Francia era inoltre sede di importanti dibattiti su riforme politiche ed economiche, fra le quali spicca, per il rilievo anche quantitativo che Parini le conferisce, la questione del commercio dei grani: sul tema si pubblica a puntate una lunga Lettera del Parlamento di Provenza al Re sopra il Commercio de’ Grani,2 dove si portavano argomenti a favore del libero commercio, che si suggeriva potesse favorire il contadino, e si auspicava che mugnai e panificatori potessero acquistare il grano direttamente dal produttore. Ma Parini dava risalto alla questione del commercio dei grani, che si trovava al centro del dibattito economico e politico coevo,3 anche altrove: nei nn. XVIII-XIX (pp. 197-199, 206-207) si poteva infatti leggere uno scritto, indirizzato da un lettore alla «Gazzetta» stessa, «che e per l’importanza della materia, che ci si tratta, e perchè risguarda il nostro Paese [cioè la Lombardia], giudichiamo di pubblicare» (n. XVIII, p. 197).4 1 Alle tensioni fra i due Paesi sono in particolare legate le notizie relative agli affari della Compagnia delle Indie, il cui interesse è inquadrabile nello sviluppo settecentesco del grande commercio internazionale, soprattutto marittimo. Sotto la rubrica Inghilterra sono adombrate le tensioni autonomistiche delle colonie americane, che di lì a poco, nel 1783, avrebbero ottenuto l’indipendenza (cfr. n. VI, p. 106; n. XXVII, p. 266; n. XXIX, p. 281; n. XXXI, p. 294; n. XXXII, p. 302; n. XXXIII, p. 311; n. LVI, p. 406). 2 Cfr. n. XI, pp. 143-145; n. XII, pp. 150-152; n. XIII, pp. 157-159; n. XIV, pp. 165-166; n. XV, pp. 173-174; n. XVI, pp. 181-182; e infine, dove la Lettera viene sospesa, n. XVII, pp. 188-190. 3 Su questi temi Pietro Verri si espresse in modo ampio, per non dire frenetico, proprio in quegli anni: cfr. Pietro Verri, Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di Giuseppe Bognetti et alii, Roma, Edizioni di Storia e di Letteratura, 2006-2007, 2 tomi, e in particolare, nel II tomo, il lungo scritto Sulle leggi vincolanti principalmente nel commercio de’ grani, pp. 247-371, risalente allo stesso 1769. 4 Altre argomentazioni si trovano nei nn. XXIII-XXV, pp. 237-238, 245-246, 253-254, 296. La crisi dei grani portava anche a un aumento della criminalità e ad eccessive disuguaglianze sociali (cfr. n. XXXI, p. 296: «I delitti si multiplicano, non già forse perchè il cuore umano sia più corrotto, ma perchè le facoltà sociali son più ristrette»). Fra i provvedimenti in materia spicca l’istituzione, da parte di Maria Teresa d’Asburgo, di una «nuova utilissima Cattedra delle Scienze Camerali, che debbono abbracciare l’Agricoltura, il Commercio, le Finanze, e il resto della Pubblica Economìa»; come si continua a leggere nella cronaca da Milano che chiude il II numero, p. 79, la cattedra venne destinata a Cesare Beccaria, che la mantenne fino al 1773.

30

giuseppe sergio Le notizie dalla Gran Bretagna sono invece dominate da John Wilkes, il celebre parlamentare dalle idee radicali, le cui vicende impressionavano Parini soprattutto per la loro capacità di eccitare l’opinione pubblica. Il favore con cui Parini guardava all’estensione del dibattito politico non lo esimeva però dal diffidare del «fanatismo del Popolo» (n. X, p. 136), portato a infiammarsi senza troppa cognizione di causa: siccome il Popolo nel tempo delle turbolenze non esamina mai freddamente le cose, ma si lascia trasportar dalle prime impressioni; ed ogni individuo di esso va ordinariamente dietro alle grida dell’altro multiplicando così, ed eternizzando le doglianze con pericolosa alterazione degli animi, così s’immaginava già di vedere un totale cambiamento del Ministerio, ed una totale aderenza a’ ciechi sentimenti della moltitudine, condotta ordinariamente da poche Persone, che amano di pescar nel torbido (n. XXII, p. 303).

La circospezione nei confronti del popolo minuto, ritenuto facile al pregiudizio e poco incline allo studio, era ricorrente in Parini e più in generale presso gli illuministi, ma nelle cronache dalla Gran Bretagna veniva spinta fino a diventare una sorta di Leitmotiv. Gli «insulti del popolaccio» (n. IL, p. 430), le «insolenze» (n. XVII, p. 187) e la «licenza del popolazzo», come di numero in numero vengono definiti, non hanno altro modo di esprimersi che «con fischiate, e con atti ignominiosi» (n. XVI, p. 180) che assomigliano il popolo a una spaventevole forza animalesca, difficilmente domabile.1 Venendo a scenari a noi più vicini, sotto la rubrica Italia si riunivano le notizie relative agli Stati che allora si spartivano la penisola. Il primo posto era in genere occupato dagli avvenimenti romani: a Roma nel 1769 si svolse il lungo e contrastato conclave che, dopo la morte di Clemente XIII, finalmente elesse il francescano Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli (Clemente XIV; cfr. n. XXII, pp. 227-228). Il nuovo papa, la cui elezione era stata fortemente sostenuta dagli stati borbonici, accelerò il processo di riordinamento religioso, in particolare disponendo l’espulsione dei Gesuiti, verso i quali il compilatore della «Gazzetta» si mostra moderatamente avverso.2 1 Nel n. XLV, p. 398, si parla di «violenza della ciurmaglia», nel n. XLVIII, p. 415, di «plebaglia sfrenata»; cfr. ancora, per esempio: «L’autorità de’ Magistrati non bastò a contenere il popolazzo»: n. XXXV, p. 325; «Tutto questo mantiene quello spirito d’ammutinamento, ch’è assai naturale al Popolo»: XXXVI, p. 332; «il Popolo affollato fece, come suole, varie stravaganze»: n. XIX, p. 202 ecc. Il pericoloso «spirito del popolaccio» (n. XLVIII, p. 421) non è peraltro sogguardato nei soli fatti inglesi, ritrovandosi bensì anche in Francia: cfr. n. XLII, p. 378: «Tuttavia il Popolo presta fede a tutte le dicerìe, e si figura innanzi tratto, che tutti gli affari delle Finanze siano cambiati. Le genti oziose, di cui è piena questa Capitale, cercano d’indovinare gli avvenimenti, e non vanno spargendo altro, che sogni». 2 L’espulsione dei Gesuiti sarà propedeutica alla loro abolizione, sancita dallo stesso Clemente XIV con il breve Dominus ac Redentor (1773). L’interesse mostrato su «La Gazzetta di Milano» per l’espulsione dei gesuiti, come anche verso «la soppressione dei piccoli conventi, la diffida a valersi di confessori forestieri, i rapporti tra Chiesa e Stato intesi a definire i limiti

introduzione 31 Tra i fatti italiani, maggiore rilevanza hanno quelli di Toscana, del Regno di Napoli, di Venezia e di Genova, mentre appare quasi assente lo stato sabaudo, sostanzialmente richiamato per l’atteggiamento ambivalente nei confronti dell’indipendenza della Corsica.1 Come abbiamo già notato supra, § 3, benché comparisse nella testata, Milano veniva posta sullo stesso livello di altre città italiane e in subordine rispetto alle estere. Pur tenendo conto che le cronache interne, secondo le esplicite richieste del Kaunitz (vd. supra, § 1), andavano calibrate con cautela, l’esiguità dello spaccato meneghino non può che lasciare stupiti, anche considerando la stanzialità di un osservatore quale fu Parini, che mai valicò i confini della Lombardia e raramente quelli di Milano. Stupiti e fors’anche delusi, «perché quello che poteva sapere un osservatore diretto è presumibile che dovesse assumere sotto la sua penna un colorito più vivo» e perché, «indipendentemente da ragioni di stile, […] quell’osservatore era Giuseppe Parini».2 Non meno stupefacente, e deludente, è la scarsità di notizie teatrali, soprattutto se si rammenta che nel 1768 Parini era stato nominato poeta del Regio Ducale Teatro.3 I passi della «Gazzetta di Milano» di maggior interesse per i lettori moderni, in quanto più immediatamente correlati allo studio della fisionomia intellettuale di Parini, sono quelli dove il redattore appare più incline verso un giornalismo militante e progressista e dove meglio emergono le tangenze con le grandi odi civili degli anni Cinquanta e Sessanta. A questo proposito giova leggere per esteso un passo della «Gazzetta di Milano» in cui Parini, dopo aver riportato alla lettera la prima parte della citata corrispondenza francese sul commercio dei grani, prende direttamente la parola enunciando una sorta di manifesto programmatico della «Gazzetta»: (Noi introduchiamo volentieri ne’ nostri Fogli le novelle, e gli Atti relativi a questa sorta di pubblici affari, immaginandoci, che i nostri Lettori preferiscano alle puerili, ed oziose curiosità private questi oggetti utili, ed interessanti la Repubblica, che soli son degni della osservazione d’un popolo colto, ed illuminato. Con questa occasione noi preghiamo il Pubblico zelante di somministrare all’Editore di questa Gazzetta qualsivoglia notizia, qualsivoglia Atto, che riguardi invenzione, perfezione, facilità, e simili nella Pubblica di competenza dei tribunali civili ed ecclesiastici sui religiosi», è uno dei più chiari indizi che permette di riconoscere la mano di Parini (Bonora 1983, p. 308). Il poeta esprimerà tutto il suo compiacimento per la soppressione della Compagnia nel virulento L’arbor fatale che di rami annosi (si tratta del sonetto XXII, pubblicato nel II volume di Reina 1801-1804, p. 24, dove pure si palesa qualche dubbio sulla paternità pariniana). 1 Cfr. Ricuperati 1976, p. 112. 2 Bonora 1983, p. 309. 3 Oltre alla citata recensione dell’Accampamento degli zingari (n. IV, pp. 94-95), si vedano le scarne notizie relative alle messe in scena milanesi della Cameriera astuta di Alessandro Felici (n. XXXI, p. 299), della Buona figliola di Carlo Goldoni (n. XXXVI, p. 336), dell’Impresario dell’opera su libretto di Bartolomeo Cavalieri (n. XLI, p. 373) e della Didone abbandonata su libretto di Metastasio (n. LII, p. 455); dal Portogallo si riportava invece notizia del successo lisbonese del Tartuffe di Molière (n. VI, p. 105).

32

giuseppe sergio

Economìa, nelle Arti, nel Commercio, nella Fisica ec. massimamente del nostro Paese, assicurandolo, che ci pregeremo sempre di dar luogo a simili materie, a preferenza di certe inezie, che servon di pascolo ai piccioli curiosi. Non sarà venale, com’era forse altre volte, l’introduzione di queste, nè di qualsisia altra novella in questi fogli, non avendo noi altra premura, che d’ubbidire, e d’esser utili, o nobilmente dilettevoli, per quanto è possibile in una Gazzetta.) (n. XII, p. 152).

Il brano – che compare fra parentesi e in corsivo, a segnalarne l’estraneità rispetto al resto del giornale – chiarisce il criterio di selezione delle notizie, che si intendono rivolte a «un popolo colto, ed illuminato», cioè poco interessato ad avvenimenti mondani, pettegolezzi e «inezie, che servon di pascolo ai piccioli curiosi». Il lettore modello è ritenuto in grado di contribuire attivamente al fine utilitario del periodico, come effettivamente si era verificato con la ricordata pubblicazione di un lungo scritto, inviato alla «Gazzetta», sul tema del commercio dei grani in Lombardia. Le allocuzioni al lettore non erano peraltro infrequenti. Il redattore gli si rivolgeva per giustificare la pubblicazione di documenti poco appetibili: «Abbiam compassione de’ Lettori, che più si compiacciono d’una lunga enumerazione di Beneficj distribuiti a persone ignote, o della lunga descrizione d’una Festa da Frati, di quel che facciano per simile sorta di Atti, che tanto interessano l’Umanità» (n. XXVIII, p. 272).

o, più raramente e in modo indiretto, per giustificare la pubblicazione di notizie poco significative che dovevano supplire alla mancanza di altre veramente importanti.1 Il chiaro riconoscimento dei limiti di un foglio periodico («per quanto è possibile in una Gazzetta», si scriveva nel passo riportato poco sopra), così come l’operare «alla fine oramai del decennio più attivo della battaglia illuminista a Milano»,2 non impedivano a Parini di intendere la «Gazzetta» come strumento di una prassi riformatrice. In quest’ottica, la maggiore attenzione è riservata alla questione dell’innesto del vaiolo, di cui si discorre con costanza (compare dal I numero, del 4 gennaio, fino al LI e penultimo, pubblicato il 20 dicembre 1769) e «con una intenzionalità calcolata, attraverso una gamma di toni diversi che vanno dal1 Cfr. n. XLVII, p. 417: «Tutte queste piccole osservazioni pascono gli sfacendati di questa Dominante, frattanto che si aspettano cose di maggiore importanza», o, nel n. XVI, p. 183, l’elenco di beneficenze regali motivato con il proposito di «solleticare la piccola curiosità di quelli, che non sanno farsi un idea convenevole dell’altezza d’animo, e della insigne educazione di questi Sovrani onde immaginarsene gli effetti». 2 Luciani 1982, p. 6. Sul fervore milanese degli anni Sessanta, quando pure si colloca il più robusto impegno di Parini poeta civile, cfr. Carlo Capra, La Lombardia austriaca nell’età delle riforme (1706-1796), Torino, utet, 1987, in partic. pp. 206-217. Lo stesso si era verificato a Venezia, dove i ben più numerosi periodici avevano abbondantemente trattato temi di pubblica utilità (cfr. l’ampia antologia curata da Marino Berengo, Giornali veneziani del Settecento, Milano, Feltrinelli, 1962).

introduzione 33 l’esposizione di un esperimento alla battuta arguta o alla meditata argomentazione, non senza naturalmente toni intermedi».1 Evidentemente si trattava di una pratica – oltre che di stringente attualità, e su cui si soffermerà a più riprese anche Pietro Verri2 – la cui utilità era tutt’altro che pacificamente condivisa e su cui era necessario riportare l’attenzione, poiché di successo non scontato. L’insistenza sul vaccino antivaioloso si inquadrava nella lezione delle nuove idee e nel rilievo tipicamente illuministico dato alle verità particolari di contro ai grandi sistemi filosofici. La fiducia in una marcia a piccoli passi, sempre problematizzata nella coscienza del limite e senza illusioni trionfalistiche verso sorti magnifiche e progressive, portava Parini a dare risalto anche a questioni pratiche come i sistemi per l’illuminazione cittadina e per gli scarichi fognari, di grande urgenza in città ancora impestate dai cattivi odori. A chiosa della notizia, giunta da Parigi, dell’invenzione di un sistema fognario che permetteva di far esalare i cattivi odori al di sopra dei tetti delle case, Parini così commentava: «L’Inventore di questa macchina merita la gratitudine di tutte le Nazioni, dove non si ama certa sorta d’odori. Per quante vie si può diventare insigne Benefattore dell’umanità!».3 Questo engagement, di schietta matrice illuminista, spronava il compilatore a dare spazio a «Tutto quello, che concerne invenzione, o perfezione nelle Arti, massimamente nel nostro paese, […] senza difficoltà o dispendio veruno, come quello, che interessa il Pubblico» (n. XXIX, p. 284). Così, sul periodico si dava conto delle invenzioni più disparate – da un innovativo calesse (ibidem) a un orologio solare (n. XXXI, p. 297) a una curiosa «corazza di sughero» per navigare (n. XXXVIII, pp. 347-348)

1 Bruni 1981, p. XIV; per l’esemplificazione in proposito, cfr. ivi, pp. XIV-XV. A proposito delle insensate remore nei confronti del vaccino, Parini riportava ad esempio la notizia di un bambino che si era segretamente innestato il vaiolo, guarendone, e concludeva che «La Natura spogliata d’opinioni in questo Ragazzo ha deciso meglio, che cento Teologi» (n. XI, p. 140). Cenni storici sulla pratica dell’innesto si trovano in Bevacqua 1995, pp. 125-128. 2 Nel pezzo di chiusura del «Caffè» il tema del vaiolo veniva trattato con angolatura scientifica, riferendo di esperimenti e dati statistici (cfr. Francioni-Romagnoli 1993, pp. 756-803; il contributo venne poi dato alle stampe in forma autonoma: Sull’innesto del vajuolo, Milano, Giuseppe Galeazzi, 1766). Sullo stesso tema Verri ritornerà nel Manoscritto per Teresa (a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, led, 19992 [I ed. 1983], pp. 132-138). Mentre è appena il caso di rammentare l’ode L’innesto del vaiuolo (risalente al 1765, ma che nella raccolta del 1791, pubblicata da Parini, occupava significativamente la prima posizione: cfr. D’Ettorre 2013, pp. 65-75), è forse più significativo notare come la diversificazione degli approcci discorsivi per trattare, in chiave pedagogica, uno stesso tema può farsi risalire al modello dello stesso «Caffè» e, a monte, dello «Spectator»: cfr. Gianmarco Gaspari, Il secolo delle cose. Appunti su modelli e generi della divulgazione letteraria nel «Caffè», in «Archivio Storico Lombardo, a. CXL, XIX (2014), pp. 95-123, in partic. pp. 101-102. 3 Simili tematiche, come accennato, affioravano per lo più dalle pagine dedicate alla Francia. Il tema che oggi diremmo di politica ecologica era già stato affrontato da Parini nell’ode La salubrità dell’aria (1758-1759): cfr. D’Ettorre 2013, pp. 76-87.

34 giuseppe sergio a una piccola barca armata (n. XL, p. 363) – senza tralasciare ritrovati anche apparentemente più modesti, che pure potevano migliorare la vita domestica. Uno di questi era l’invenzione di leghe metalliche meno pericolose del rame, che, qualora impiegato per cuocervi cibi, poteva risultare nocivo e fino letale; così veniva commentata la notizia della morte di trenta persone e dell’intossicazione di numerose altre in un seminario di Caen, in Normandia: Gli uomini per mera trascuraggine, per forza della consuetudine, per odio de’ piccoli incomodi presenti non calcolano gli accidenti futuri, che decidono spesse volte della loro vita; e non cercano d’evitarli, nè pensano, che la prudenza accresce le probabilità della nostra vita. Se a ciò pensassero si guarderebbon molto bene, fra le altre cose, dal cuocer nel rame; perchè oltre i violenti effetti, che spesso produce quest’uso generale, ne cagiona eziandio de’ menomi, che accumulati, o replicati insensibilmente fanno nascer le malattìe, od accelerano la morte, senza che i Medici ne sappiano indovinar la cagione, o la natura. Il rame non solamente è malefico per sè, ma lo è ancora spesse volte di più per la lega, che fa con certe date qualità de’ cibi, che vi si cuocono. (n. XIX, p. 203)

E dunque alcuni mesi dopo, in un’altra notizia proveniente da Parigi, si aggiungeva: Siccome si veggono troppo frequentemente i funesti effetti degli utensilj di rame, che si adoperano nelle Cucine; così annunciamo con piacere, che un Artigiano molto intelligente ha trovato il Segreto di legare a questo metallo una porzione d’Argento purissimo, il quale talmente s’incorpora col rame, che vi fa una sola cosa, e impedisce tutti gli effetti perniciosi. Avendo l’Accademia data formale approvazione al detto Segreto, così il Re ha conceduta la privativa al detto Artigiano. In questa guisa si potrà, per lo valore di due terzi meno di quel, che costerebbe un pezzo in Argento, averne uno egualmente lavorato, che servirà per più di venti anni; e alfine di questo tempo se ne ricaverà ancora più del terzo di quel, che sarà costato. (n. XLV, p. 402)

Accanto a notizie di simili, utili ritrovamenti, e sempre all’interno di una varietà giornalistica dominata dalle notizie di ordine bellico, appariva notevole lo spazio dedicato ai transiti celesti. Nel 1769 si assistette infatti a due eventi di un certo rilievo, ovvero il passaggio di una cometa vicino alla Terra e quello di Venere sotto il Sole. Della cometa, individuata da Charles Messier, si parlava ripetutamente riportando relazioni milanesi, londinesi e parigine (n. XXXVI, pp. 335-336; n. XL, p. 361; n. XLI, p. 371; n. XLVIII, pp. 424-425), mentre per una decina di volte si parlava di Venere con dettagliate relazioni che venivano soprattutto da Milano, da dove le aveva inviate Paolo Frisi. La precisione con cui erano riferiti i calcoli dell’astronomo, poggianti su una frangia di lessico molto tecnico,1 e la sistematicità degli aggiornamenti non erano fini a sé stesse, bensì mirate alla spiegazione razionale di un «Fenomeno […] 1 Cfr. ad es. la notizia da Milano nel n. XLIV, p. 395, e infra, § 5.

introduzione 35 alla non culta antichità terribile e funesto» (n. XXXVI, p. 336), e dunque alla rassicurazione del lettore di contro a fanatismi e superstizioni. In una corrispondenza dalla Francia poteva chiarire infatti che, «Grazie alle cognizioni della buona Fisica tanto divulgate a’ nostri giorni, nessuno ha trovato in questi fenomeni niente di maraviglioso, e molto meno di spaventevole» (n. XIII, p. 156). Considerato quanto detto finora, non stupisce che nella posologia della «Gazzetta» la cronaca minuta sia marginale. Anche se si trattava di uno degli ingredienti tradizionali del genere, che dunque il redattore era tenuto a incorporare, per Parini ciò non equivaleva affatto a inserire scampoli più distensivi che nutrissero la «piccola curiosità degli scempiati» (n. XXXIII, p. 313), peraltro stigmatizzata in più occasioni. Si trattava piuttosto di portare all’attenzione del lettore episodi istruttivi che potessero aprire a un discorso più ampio, ancora una volta finalizzato alla pubblica utilità.1 Per esempio, dopo aver descritto la tecnica di salvamento attraverso cui era stato rianimato un fanciullo che stava annegando nel Brenta, Parini così concludeva il pezzo: «Speriamo, che i Lettori ci loderanno d’avere inserito ne’ nostri Foglj questo Paragrafo a favore dell’umanità, temperando così il continuo orrore, con cui siam costretti a pascere di sangue, di stragi, e di morti la curiosità loro. Noi abbiam parlato più d’una volta di simili accidenti in questi Fogli, sempre con intenzione d’eccitare il pubblico zelo in un Paese, che tanto abbonda di acque. Potremmo noi dubitare, che qualche nostro savio, e caritatevole Medico non fosse per iscrivere un chiaro, breve, semplice, facile, e comunal metodo per simili sorte di cure, ad uso de’ Padri di Famiglia, de’ Parrochi ec., onde salvare alcuna delle tante Persone, che ogni anno periscono nelle nostre acque? Non faremo mai questo torto alla zelante Facoltà Medica del nostro paese, e speriamo anzi di veder ben presto adempiuti i nostri Voti» (n. XXVII, p. 269) 1 Sul valore esemplare della storia, contrapposta all’eruditismo, e sull’utilità di tramandare fatti capaci di suscitare riflessioni, Parini si era esplicitamente espresso nel 1767 recensendo per l’«Estratto della letteratura europea» il Tableau de l’histoire moderne (1766) di Guillaume-Alexandre Méhégan. Sulla recensione, che si può leggere in Barbarisi-Bartesaghi 2005, pp. 238-249, e in particolare sui «punti di riferimento più alti che come una specie di triangolazione delimitano e qualificano il suo interesse per la storia: Bossuet, Montesquieu e Voltaire», cfr. Bartolo Anglani, Parini e l’idea di progresso, in Barbarisi et alii 2000, tomo I, pp. 649-679, alle pp. 653-660 (la citazione a p. 654). Quelle a «La Gazzetta di Milano» e all’«Estratto della letteratura europea» sembrerebbero le uniche esperienze giornalistiche di Parini, restando dubbie sia la collaborazione alla «Gazzetta letteraria» (1772-1776), di cui riferiva una lettera indirizzata da Pompilio Pozzetti a Luigi Bramieri (Bramieri-Pozzetti 18022, pp. 208-209; cfr. anche Cantù 1854, p. 60; Bortolotti 1900, p. 45; Marco Ballarini, Francesco Pavesi e la sua Vita (inedita) di Giuseppe Parini, in Ballarini-Bartesaghi 2011, pp. 25-49: 33), sia la recensione all’opera di Mozart Mitridate re di Ponto apparsa su «La Gazzetta di Milano» del 2 gennaio 1771 (cfr. Bruni 1981, n. 15 alle pp. 642-643; Ermanno Paccagnini, Parini poeta del Teatro Ducale, in Ballarini-Bartesaghi 2011, pp. 131-179: 140 sgg.). Sulla «Gazzetta letteraria» (n. 5, 2 febbraio 1774, pp. 39-40) l’uscita della seconda edizione del Tableau del Méhégan verrà segnalata riprendendo alla lettera alcune brevissime parti dell’ampia recensione pariniana apparsa nel 1767 sull’«Estratto».

36

giuseppe sergio

La lunga considerazione, posta fra virgolette a delimitare la presa di parola da parte del redattore, si inscrive alla perfezione nell’illuministica battaglia dell’uomo di cultura impegnato nel rinnovamento non solo delle lettere, ma anche del tessuto sociale. Alla stessa stregua, e pure mirando alla pubblica sicurezza, qualche numero prima Parini aveva avuto modo di elogiare «il metodo, che ora si tiene in Olanda», che aveva permesso di salvare quattro marinai affogati, auspicando la diffusione del metodo stesso e, più in generale, una maggiore apertura verso le innovazioni: Questi uomini caparbj, che gridano contro a tutte le novità dirette al loro vantaggio per niun’altra ragione se non perchè sono novità: questi uomini crudelmente trascurati, che per non uscire della loro indolenza, aman meglio di disperare, imparino quante volte lascin perire i piccoli loro figliuoli, gli amici, i prossimi, massimamente ne’ Paesi, ove le acque sono frequenti, quando con piccolissimo incomodo potrebbon salvarli. I Medici, i Cerusici, i Parrochi dovrebbon recarsi a coscienza di non sapere il metodo, che si tiene per queste cure, altronde così facile a sapersi, e descritto in molti Libri. (n. XXII, p. 226).1

Più che una vera propensione per l’aneddoto e per il fatterello di cronaca, difatti episodici e comunque volti in strumento di pedagogia attiva, nel corso dell’annata Parini parrebbe sviluppare «un gusto di raccontare la notizia, che impone al dato una costante dilatazione narrativa».2 Tale inclinazione si esprime nel piacere per il particolare e nella sensibilità al dato temporale, e questo indipendentemente dalla materia raccontata, estendendosi dalle cronache di guerra ai dibattiti in terra inglese, alle invenzioni ecc.3 In numerose occasioni il redattore inoltre volge dal caso particolare alla riflessione generale, così bucando la tela del resoconto sommatorio tipico delle gazzette, nelle quali, giova ricordarlo, non vi era spazio per 1 Fra gli episodi di cronaca, volgenti al macabro, si possono ricordare quello delle gemelle siamesi che, morte dopo essere state partorite, si dicono «conservate in un vaso di vetro con acquavite per farle vedere agli Amatori delle stravaganze della natura» (n. L, p. 599), o quello di un «Vecchio di 70 anni, che appartiene ad una Famiglia distinta», che, resosi complice dell’omicidio di un mercante, ci si figura con «una pistola a lato, un coltello insanguinato nella mano tremante, e il cadavere d’un assassinato a’ suoi piedi», ma per concludere il pezzo con una riflessione su dove «possa giugnere la corruzione del cuore umano, se questo non è ben regolato da principio» (n. XXXIV, p. 412). 2 Luciani 1982, p. 8. 3 Si veda per es., nel n. XXVI, p. 259, la corrispondenza da Parigi dedicata all’invenzione di un ventilatore che avrebbe ovviato al problema degli olezzi cittadini. Una certa propensione espressiva si rintraccia anche nelle narrazioni di battaglie, come avviene nel n. IV, p. 92, a proposito della resistenza còrsa («l’irsuta Libertà di que’ bravi isolani passeggia ognora fra le nevi col coltello alla mano, cercando di rispinger verso il Mare le catene, di cui vien minacciata») o nel n. XLIII, p. 382, per il resoconto della vittoria russa sui Turchi («si sono veduti galleggiar sopra il Fiume [Dnestr] gran numero di Turbanti»).

introduzione 37 il commento. La varietà dei toni e degli intenti altalena fra le tradizionali categorie pariniane della splendida bile e della socratica ironia, andando dalla sentenza gnomica: «Il coraggio singolare merita una memoria, il coraggio utile ad alcuni la merita più, il coraggio utile agli uomini merita massimamente la immortalità» (n. XXII, p. 224); «I mali presenti agli uomini, son quelli, che risvegliano il loro zelo, e la loro sagacità a cercar modo di guarentirsene per l’avvenire» (n. XXXI, p. 292); «Gli uomini son fatti così, o credono facilmente, o facilmente asseriscono per vanità; e quando si accorgono, e son convinti di errore s’ostinano per superbia a sostener per tutti i mezzi possibili quel che hanno una volta asserito» (n. XXXIV, p. 317) ecc.

al commento sapido, come quando asserisce che «del buon senso segue come del vajuolo che s’innesta: in molti si spiega agevolmente, in altri con più difficoltà; ma in alcuni non mai» (n. IX, p. 129), o come quando, dopo aver riferito dell’«Isola maravigliosa» scoperta dal Bouganville, si interroga retoricamente se «quel Popolo guadagnerà molto conoscendoci noi altri Europei?» (n. XV, p. 173). Altre volte l’osservazione si fa più umorosa: per esempio nel n. XVIII, pp. 194-195, a proposito della notizia di un ignoto parroco che, non riuscendo a raccogliere abbastanza denaro per riscattare degli schiavi, «amò meglio di tornarsene in schiavitù co’ suoi Parrochiani, che di abbandonarli senza i suoi spirituali soccorsi», il redattore può sbottare: «(Che stupida negligenza! perché mai non pubblicare anche il nome di questo Eroe della Religione, e dell’Umanità?)».1 Ad ogni modo si trattava di interventi sempre improntati a equilibrio, come notava anche Cesare Cantù opponendo polemicamente il fare giornalistico pariniano al «despotismo» di alcuni giornalisti a lui coevi, «i quali, senza garanzia d’elezione, nè altro merito che l’impudenza, s’intitolano rappresentanti dell’opinione di cui non sono che corruttori, ed esercitano la tirannide più stolida, quella d’impor agli altri come devano pensare».2 Al secondo termine dell’illuministico binomio ‘utile e vero’ appare più propriamente correlata un’altra peculiarità della redazione pariniana della «Gazzetta di Milano», ovvero il rapporto problematizzato, se non proprio problematico, con le fonti. Anzitutto va notato come Parini non si esimesse dal dichiarare – quando gli fosse possibile e di 1 Il commento è sovente posto in parentesi: cfr. ancora n. VIII, p. 121, a commento della fondazione di una scuola gratuita di disegno: «Più persone sono concorse a questo atto di beneficenza (cosa che sempre accade nelle Instituzioni veramente utili), ed hanno donato de’ fondi per distribuire di tempo in tempo a’ giovani Alunni qualche premj». 2 Cantù 1854, pp. 60-61. E cfr. anche ivi, p. 243: «La Gazzetta allora non era una faticosa altalena d’opinioni e di parole, ove abbindolar sofisticherie e travisare fatti per corrompere la morale e il senso comune; ma informava parcamente delle notizie estere; delle cose interne poco ragionava, come avviene in tempi quieti e in governi che, per paura di sentire o critiche o suggerimenti, nè tampoco si curano di propalar il molto bene che fanno».

38 giuseppe sergio contro alla prassi delle gazzette – le fonti cui attingeva. Si trattava in prevalenza di corrispondenze, citate con il luogo di provenienza ed eventualmente con la data (per es., «Con Lettera di Venezia del 28 Dicembre, si reca la notizia, che»: n. III, p. 85), di documenti più o meno ufficiali e di altri fogli periodici, quali la «Gazzetta di Colonia», le «Notizie del Mondo» (note anche come «Gazzetta di Toscana») e le «Nouvelles de divers Endroits», ovvero la pluricitata «Gazzetta di Berna» (cfr. per es. «Tutte queste Nuove sono sicure, (si dice nella Gazzetta di Berna. Vedi la Data di Vienna.)»: n. XL, p. 360). Le fonti potevano anche essere riportate alla lettera, o all’incirca, come avveniva per la pubblicazione di avvisi, suppliche, atti (per es., «Ecco distesamente quanto ne reca il Registro della Camera su questo proposito»: n. X, p. 136) o relazioni ufficiali, come quella che Caterina II «ha ricevuta dal Principe Galitzin per mezzo d’un Corriere spedito dal Campo di Dolinana» (n. XXXVI, p. 330). Decisamente frequente, anzi manifesto già ad apertura di pagina, è il rincorrersi di voci adombrato nelle numerosissime espressioni come «Sembra, che», «Si dice, che», «Si è sparsa voce, che», «Si crede comunemente, che», «Si vuol, che», «Credesi, che», «Corre voce, che», «A quel, che pare», «Si pretende, che», «Alcuni dicono, che» ecc. Introducendo pressoché sistematicamente le notizie, simili certificazioni conferiscono alla «Gazzetta» un diffuso e poco rassicurante effetto di dubitosità, ancora non sottolineato dagli studiosi.1 La cautela circa l’attendibilità delle notizie era certo dello scrupoloso redattore che non aveva modo di verificarle, ma poteva anche trovarsi alla fonte delle informazioni, come risulta dalla seguente riflessione metalinguistica a commento di una battaglia fra Russi e Turchi: «Queste Lettere meriterebbero un po’ più di fede, se fossero spogliate di queste eterne espressioni: si dice: si crede, le quali rendono incerto ogni cosa» (n. XXXIX, p. 351). Il tenore delle prese di distanza appare inasprirsi a partire dalla metà dell’anno, suggerendo che Parini venisse via via impratichendosi sulle criticità del mestiere. Decisamente numerosi diventano infatti i commenti stizziti nei confronti delle fonti, che portavano notizie confuse e contraddittorie. È per esempio il caso della seguente relazione Dalle Frontiere della Turchìa (n. XXII, pp. 225-226), dove si può anche notare l’insistenza dei segnali discorsivi che precisano la provenienza delle notizie e ne circoscrivono lo statuto di credibilità: Si ha dalla Moldavia, che i Turchi vi sono attualmente in numero di 60 mila. La Vanguardia dell’Armata Russa dee aver passato il Bog, avvicinandosi al Niester: anzi alcuni avvisi vogliono, che tutta l’Armata medesima l’abbia di già valicato. 1 Analoghi «elementi del discorso vòlti alla certificazione della notizia, sia essa attinta di prima mano o ricavata da fonti attendibili», si trovavano già negli avvisi a stampa (Ricci 2009, p. 105), ma cambiati di segno, ovvero a rassicurazione e garanzia dei lettori.

introduzione

39

Più non si dubita, che non debba seguir presto un’azione. Non solo si pretende, che i Russi occupino presentemente Azof, ma che anzi il muniscano di Fortificazioni, e di grandi Batterìe per farne un nuovo Antemurale dell’Imperio Russiano. Corre voce, che nella Croazia Turchesca sieno stati uccisi, in una stessa notte, i tre Capitani, che la Porta vi aveva mandati, senza che si sappia da chi, nè perchè. Il Kan de’ Tartari, che si voleva assassinato, e morto a Kauschan, secondo alcuni avvisi, è tuttavia bello, e vivo; solo si dice, che sia deposto, e relegato in un’Isola. Vuolsi ancora, che il Sultano Fety-Gueray di lui figliuolo sia stato fatto prigioniere, e dato in mano de’ Russi. In somma o il Kan è morto, o è deposto, o ha perduto il figliuolo, o è tutto insieme, o non è niente di tutto: chi sa? le novelle son tanto diverse! son tanti i partiti! gli uomini son tanto favolosi! son tanto visionarj!

Nella seguente cronaca dalla Polonia (n. XL, p. 359) Parini interveniva invece a gamba tesa, ancora entro parentesi, contro l’intero sistema informativo, fino a comprendervi sé stesso: I Russi non sono stati altrimenti battuti; ma bensì hanno levato per la seconda volta l’assedio da Coczin. La mancanza di foraggi, e di grossa Artiglierìa, e la sicurezza di quella Piazza importante sono i motivi, che i Moscoviti adducono in giustificazione della loro nuova ritirata (Perchè non informarsi prima delle forze della Piazza? perchè non informarsi se vi si potevan trovar foraggi? perchè non condurvi dell’Artiglierìa grossa? Perchè il Gazzettiere vuol fare il Generale? Perchè il Lettore vuol fare il Gazzettiere?).

Inevitabili dunque gli inviti alla cautela, ancora particolarmente frequenti nel commento alle battaglie fra Russi e Turchi, dai resoconti spesso fantasiosi. Così, dopo aver riferito di improbabili successi dell’armata russa, Parini poteva annotare che «Questo sarebbe uno ammazzar tutti i Turchi, Tartari, e Confederati in un giorno. Sarebbe terminato troppo presto questo terribile divertimento. Andiamo adagio» (n. XXXIII, p. 307), ma successivamente, a commento di una vittoria turca, precisare che non si «impegnava a difender colla spada la verità di questa notizia o tutta l’estensione di essa, perchè molte altre volte ci siam trovati ingannati; e molte altre simili novelle sono poi andate in fumo, o riuscite assai minori della fama. Questo non vuol dire che si sia nè Giudeo, nè Filisteo, ma soltanto, che non bisogna esser nè interessato, nè corrivo, nè fanatico, quando si tratta di credere» (n. XXXVIII, p. 350). Se la faziosità è tale che «in queste circostanze ogni cosa diviene incerta dall’uno all’altro Ordinario» (n. XLII, p. 374), il tono si assevera nel censurare le notizie false per dolo, ovvero «contraddizioni, che lo spirito di partito fa nascere» (n. XXIV, p. 240). Di seguito se ne possono leggere un paio di esempi: «Tali novelle sono il più delle volte immaginate per ingannare l’uno, o l’altro de’ partiti, che sono in guerra; e si debbe anco prosumere, che si esaggerino le relazioni a favor della parte, che più si protegge» (n. XI, p. 142); «I diversi Partiti, ne’ quali è divisa la Polonia, narrano a seconda della rispettiva passione, e de’ ri-

40

giuseppe sergio

spettivi desiderj le cose, che vanno seguendo; sicchè viene alterata la verità in modo, che oggimai non si sa più a quale delle tante novelle, che si spargono, si debba prestar fede. […] Quello, che si può rilevare da tante diverse, e spesse volte contradditorie notizie, si è, che i fatti non son per anco bastantemente decisivi; e lascian luogo alla parzialità de’ racconti senza pericolo d’essere accusato di troppo sfacciata menzogna» (n. XX, pp. 209-210)

Il redattore si trova così nell’alternativa o di sospendere la credulità («Una voce distrugge l’altra; e la incertezza, che regna nelle diverse relazioni, quasi ci obbliga ad essere increduli per riguardo a quelle, che si ricevono dall’un’Armata, e dall’altra»: n. XXI, p. 216) oppure di accontentarsi di riferire imparzialmente le diverse versioni ricevute, rassegnato al fatto che «difficilmente si sanno le verità a questo Mondo» (n. XXIII, p. 233): «Regna talmente lo spirito di partito nelle relazioni, che ci vengono dalle due Armate, che non se ne può dar nessuna per certa; e per non cadere nell’uno, o nell’altro eccesso, bisogna contentarsi di riferir soltanto ciò, che si dice dall’una parte, e dall’altra» (n. XXXIII, p. 310). Lo scrupolo di tramandare fatti veritieri fa precipitare sulla «Gazzetta» frequenti errata corrige (per es. nel n. VI, p. 110: «Nel Foglio della scorsa settimana ci sono sfuggiti due errori, de’ quali domandiamo perdono al Pubblico»). Gli errori potevano derivare dall’essersi fidato di fonti inattendibili, come nei seguenti passi: «Ingannati dallo sbaglio d’una Gazzetta Oltramontana, noi abbiamo innocentemente ristretta la munificenza di Sua Maestà Cristianissima verso il Sig. Avvocato Carlo Goldoni. Essa ha beneficato questo Scrittore non di soli mille Franchi, come si pubblicò nel nostro antecedente foglio; ma bensì di quattro mila» (n. VII, p. 116);1 «Dalla Corsica nulla abbiamo di nuovo, ed è stata una mera favola quanto si era sparso negli scorsi giorni d’una fiera Battaglia fra i Nazionali, e i Francesi» (n. XXI, p. 221)

Quasi a voler gettare le armi, negli ultimi numeri della «Gazzetta» si infittiscono i commenti sconsolati che fidano nel tempo quale solutore dei dubbi: «Queste sono le prime nuove, che ci sono pervenute, in appresso sentiremo se tutto corrisponde al raccontato» (n. XXI, p. 222); «Il tempo, che viene a fine d’ogni cosa, ci rischiarirà anche su questo Articolo» (n. XLVIII, p. 420); «Non passerà gran tempo, che si vedrà se ciò abbia fondamento di verità, o sia un qualche sogno de’ Terziarj Gesuitici» (n. IL, p. 432); «Il tempo rischiarerà quello, che ora è un enigma» (n. LI, p. 442) ecc.

In tutti questi casi, di contro all’asetticità della formula giornalistica delle gazzette, Parini non si peritava di intervenire con commenti e riflessioni, sforzandosi di andare oltre l’evento e di definirne una prospettiva 1 Come effettivamente si legge nel n. VI, p. 106, Luigi XV aveva accordato una pensione al Goldoni «in premio dello aver egli insegnato l’Italiano alle Principesse Reali».

introduzione 41 interpretativa che possibilmente sortisse un effetto sul lettore. In questo senso, con la sua attività di gazzettiere andava a collocarsi, accelerandone il corso, nella fase storica in cui le gazzette stavano divincolandosi dal loro compito tradizionale, ovvero quello di dare le notizie del mondo. Il modello verso cui Parini forzava la gazzetta era quello del giornale letterario, che, redatto da intellettuali che condividevano un programma valoriale, si occupava di cultura in senso ampio, comprendendovi l’economia, la medicina, la politica, la letteratura ecc. Quel modello Parini poteva forzarlo dall’interno, superando i limiti oggettivi di «un settimanale legato di necessità alle convenienze della politica del governo imperiale»,1 in virtù della profonda adesione alle richieste governative, così come erano state esplicitate dal Kaunitz, e dunque attraverso la volontà di accompagnare e supportare il riformismo asburgico nella direzione della ‘pubblica felicità’. Il compilatore della «Gazzetta» manifestava il suo potere d’agenda nella stessa selezione delle notizie e dei temi che riteneva utile portare all’attenzione dello spazio pubblico: un compito non facile, considerata la mole sovrabbondante degli eventi di attualità in un anno, il 1769, per molti versi cruciale. Questa selezione, corredata da commenti innervati di principi etici, lasciava emergere una precisa individualità autoriale, fatto tanto più notevole se si pensa che la formula giornalistica prevedeva l’anonimato del gazzettiere e l’accumulo pressoché indifferenziato di notizie di varia provenienza. Pur con le incertezze di attribuzione e con tutte le cautele del caso, correlate al rapporto con le fonti, l’impegno di Giuseppe Parini alla «Gazzetta di Milano» permette di asseverare il suo forte impegno civile e attivamente riformatore. Disperso il gruppo dei caffetisti, nel 1769 rimaneva insomma Parini a portare avanti la lezione illuminata dell’École de Milan; lo faceva, con certo paradosso, sul terreno della più stretta e meno prestigiosa attualità giornalistica, lui che contro la Società dei Pugni aveva rivendicato la funzione della poesia a dire cose e non parole, a misurarsi con i problemi sociali e a intervenire attivamente su di essi, a credere nella luce delle idee. 5. Notazioni sulla lingua e sullo stile di Parini gazzettiere L’aspetto linguistico della «Gazzetta di Milano» per l’anno 1769 può inquadrarsi secondo due principali angolature. Da un canto, all’interno della scrittura prosastica di Parini; dall’altro, come espressione di una prassi giornalistica che nella sua forma moderna era ancora in via di formazione: conquiste recenti erano infatti il potersi finalmente rivolgere a un’opinione pubblica, seppur ristretta, cui porgere notizie di interesse 1 Nicoletti 2015, p. 32.

42 giuseppe sergio collettivo, e la periodicità fissa, che, con le sue ineludibili scadenze di pubblicazione, affrettava i ritmi compositivi. Sotto il primo rispetto, la «Gazzetta» si inscrive in un esercizio prosastico che in Parini appare prevalentemente estraneo a intenzioni d’arte e viceversa legato a contingenze pratiche, siano esse di tipo critico, polemico, didattico, epistolare o burocratico-amministrativo.1 Se la finalità strumentale e comunicativa della scrittura in prosa presuppone una minore attenzione stilistica rispetto alla poesia, com’è noto sottoposta da Parini a un’assillante rielaborazione formale, questa diversa disposizione mai si concreta in scrittura spontanea o meno che meditata, ma piuttosto in «Una prosa, nei diversi livelli espressivi, di permanente disegno dotto […]; una prosa, nel suo insieme, letteraria».2 D’altro canto, la stampa periodica risulta il luogo privilegiato da cui osservare il nuovo corso intrapreso dall’italiano settecentesco, ovvero quella fase storico-linguistica in cui l’uso scritto e pubblico dell’italiano va affrancandosi da un modello di tipo letterario e toscanista, aprendosi a uno stile più sciolto e moderno, certamente più consono ai nuovi fini comunicativi. Ma se si mostra consapevolezza che per essere intesi da un pubblico nuovo, più largo e di varia preparazione, occorra adeguare lo strumento linguistico, nella prassi scrittoria di giornali e gazzette «le difficoltà della lingua ad uscire dalle strettoie della letterarietà e ad assumere, rinnovandosi, modulazioni più correnti e pratiche, si concretizzano, palesemente, in una estrema commistione di elementi vecchi e nuovi, in cui l’elemento tradizionale e letterario ha ancora un peso rilevante».3 Tratteggiato questo quadro d’insieme, di seguito si propongono alcune circostanziate osservazioni sulla fisionomia linguistico-stilistica 1 Per uno sguardo d’insieme sulle Prose pariniane si veda Barbarisi-Bartesaghi 2005. 2 Vitale 2014, p. 41. Per le idee di Parini sulla lingua, cfr. Morgana-Bartesaghi 2003, pp. 23-43; Morgana 2003b e Morgana 2011; per le polemiche linguistiche che lo impegnarono contro il Branda e il Bandiera, Morgana-Bartesaghi 2012. 3 Ciò, in sintesi, è quanto risulta dall’analisi linguistica di alcuni periodici milanesi di età teresiana, pubblicati a cavallo fra la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta, studiati da Morgana 2003a (la citazione a p. 165). Gli studi linguistici sulle prime fasi del giornalismo italiano sono tuttora a uno stadio arretrato: cfr. però Ricci 2009; Tina Matarrese, Storia della lingua italiana. Il Settecento, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 40-44, 190-203; Pietro Spezzani, Lingua quotidiana e prosa d’arte nel dialetto della «Gazzetta Veneta», in Studi di filologia romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani, Modena, Mucchi, 1980, pp. 405-421; Cartago 2005a; Cartago 2005b; Bellomo 2013; Erasmo Leso, Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1991; La stampa periodica milanese della prima metà dell’Ottocento. Testi e concordanze, a cura di Stefania De Stefanis Ciccone et alii, Pisa, Giardini, 1984, 5 voll.; Andrea Masini, La lingua dei giornali dell’Ottocento, in Idem, Scritti di storia della lingua italiana, Milano, Cisalpino, 2010, pp. 311-346 (già in Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di Luca Serianni, Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 635-665).

introduzione 43 della «Gazzetta di Milano» del 1769. L’obiettivo è di fornire qui un primo orientamento utile per chi si accinga alla lettura del testo, mentre per una disamina esaustiva rinvio a un lavoro specifico, in fase di elaborazione. Dal punto di vista testuale, nella «Gazzetta di Milano» la tipologia statisticamente più rilevante è quella delle cronache dall’estero, senza tuttavia precludere a una certa eterogeneità di forme altre. Fra queste spiccano gli atti pubblici, caratterizzati da elenchi e da involuzioni che diverranno tipiche del cosiddetto burocratese, e le lettere, spesso oratoriamente atteggiate; ma compaiono anche brani di piccola cronaca dall’andamento più distesamente narrativo e relazioni che istruiscono, con taglio argomentativo, sulle nuove scoperte. Come abbiamo notato, vi è persino qualche spiraglio per il commento del redattore, che così forzava le maglie all’apparenza obiettive della «Gazzetta» e la rigidità di presentazione delle notizie, rubricate non in base a qualche principio di rilevanza, ma intrecciando il criterio geografico di provenienza e quello cronologico di arrivo (vd. supra, § 4). Rispetto agli esiti più strettamente linguistici, la natura composita della «Gazzetta» e il suo diverso rapporto con le fonti – di volta in volta trascritte, rielaborate o tradotte, con ciò che ne consegue sulla diversa permeabilità ai nuovi costrutti francesizzanti – non possono che asseverare quanto è stato a suo tempo osservato a proposito della ‘criticità’ linguistica del Settecento,1 conformando un tessuto linguistico fortemente disomogeneo. La sintassi della «Gazzetta di Milano» è allineata sul più moderno e svelto tipo europeo, coniato sullo stampo francese, che rispetto allo stile periodico tradizionale d’impianto latineggiante doveva evidentemente risultare più idoneo alla trasmissione tempestiva delle notizie. La «Gazzetta» appare sintatticamente alleggerita soprattutto nelle più affrettate cronache di guerra, come portato dell’incalzare degli eventi descritti e della necessità di comunicarli in tempi rapidi; d’altra parte la disattenzione per la confezione della notizia risulta pure evidente, nella stampa periodica coeva, nei «passi di cronaca o di corrispondenza dall’estero», nei quali «si può anzi avere l’impressione che l’esigenza di comunicare comunque la notizia induca il redattore a un’effettiva indifferenza alla forma, a una evasione dal sistema linguistico».2 Se in taluni casi questa aproblematicità poteva spingersi fino a esiti di trascuratezza o al mero riporto di dispacci in stile telegrafico,3 nel suo complesso l’architettura periodale risulta alleggerita delle subordinate, sfoltite per numero e per grado, e viceversa sorretta su brevi frasi monoproposizionali, coordinate o semplicemente giustapposte, anche a cumulo. In uno stile pur scarsamente sindetico, i nessi subordinanti continuano a 1 Cfr. Schiaffini 1975 e Folena 1983. 2 Morgana 2003a, p. 169. 3 È per es. il caso della cronaca livornese che si legge nel n. XXII, p. 228.

44 giuseppe sergio collocarsi, nella loro varietà, nel quadro della tradizione: fra gli altri, è infatti possibile incorrere in acciò ‘affinché’, conciossiachè ‘poiché’, contuttochè ‘sebbene’, dacchè ‘poiché’, dappoichè ‘dopodiché’, imperciocchè ‘per il fatto che’, imperocchè ‘perciò’, laonde ‘cosicché’, talchè ‘tanto che’, tuttochè ‘sebbene’. Se lo stile spezzato e analitico non era una novità per l’italiano e se altrettanto certa appare la spinta del nuovo style coupé francesizzante,1 portano più schietta impronta francese alcuni calchi sintattici che si affacciavano nell’italiano proprio nel Settecento, e di cui la «Gazzetta» pure porta testimonianza. Fra questi si possono ricordare le riprese apposizionali attraverso termini astratti o generici («nè manco ardiremo di scrivere i discorsi, e le risposte, che se le attribuiscono, cose troppo facili ad alterarsi in bocca della Fama»: n. XVII, p. 190); il gerundio preposizionale, della tradizione ma rinfrescato dal francese («questi avea richiesto se in arrivando a Bender potea inoltrarsi colla sua Truppa»: n. XXXV, p. 323); il superlativo relativo con ripetizione dell’articolo («alle misure le più efficaci»; «dalle Provincie le più fertili»; «co’ voti i più sacri» ecc.). Nella «Gazzetta» l’ordine frasale preferito è quello diretto (quello che cioè allinea soggetto, verbo, oggetto, altri complementi), ancora una volta riaffiatato al tipo francese, ma senza che tale opzione precluda costrutti e inversioni di tipo letterario e culto.2 In questo tessuto sintattico si inscrivono scelte lessicali nel loro complesso di tono medio, ma fra cui spiccano le voci di ambito specialistico e, in seconda battuta, quelle letterarie o di uso raro. La prevalenza degli articoli di politica estera fa sì che la componente specialistica risulti vistosamente sbilanciata sulle denominazioni di istituzioni, cari-

1 Spesseggia, fino a poterla considerare uno stereotipo stilistico, l’anticipazione dell’oggetto della notizia, funzionale alla sua messa in rilievo; cfr. «Il Capitano Medaus […] si dice che sia giunto allo Scalo» (n. XIX, p. 204), «Il Sig. Francè de Batailhe […] dicesi che abbia presentato […] una Memoria» (n. XLIV, p. 394); «Il Conte di Panin […] si crede, che possa fare ancora qualche intrapresa» (n. XLV, p. 397) ecc. 2 Fra le più ricorrenti si citano la posposizione del soggetto al verbo («Il primo di questo mese, ebb’egli all’incontro il Sig. di Bock»: n. I, p. 70); la propensione piuttosto diffusa all’enclisi pronominale, soprattutto del si riflessivo (farassi ‘si farà’; levossi ‘si levò’; ritirossi ‘si ritirò’ ecc.), attestata come «segno di distinzione stilisticamente elevata nella scrittura prosastica pariniana» (Vitale 2014, p. 417); l’ampio ricorso al pronome pleonastico impersonale egli, specialmente in abbinamento al verbo essere («Egli è vero, ch’esso è ancor più caro […]. Egli sarebbe una barbarie»: n. XII, pp. 150-151), di uso letterario in versi e in prosa, ma non frequente in Parini (Vitale 2014, p. 417); il costrutto, in via di regresso nella prosa del tempo, senza preposizione di in alcuni verbi che reggono l’infinito («l’Equipaggio […] depone aver veduto trasportare in Bastìa gran feriti»: n. XXI, p. 221; «protestano non aver essa punto mancato a’ suoi obblighi»: n. XXXVII, p. 339). Di uso letterario, ma correnti nelle prose settecentesche, sono inoltre l’inserzione del pronome personale fra l’articolo e il sostantivo (la costoro espulsione, ginocchio del costei figliuolo) e l’anticipazione dell’aggettivo al nome a cui si riferisce, anche con aggettivo possessivo (le clementi sue provvidenze, le savie loro deliberazioni ecc.).

introduzione 45 che politiche e titoli onorifici locali, specifici delle zone da cui giungevano le notizie (per es., fra le cariche turche o musulmane si possono ricordare il Beglierbey, il Caimacan e il Muftì). Non mancano poi riferimenti a istituzioni e cariche francesi e inglesi, spesso adattati alla buona (per es. Aldermano ingl. ‘alderman’, Tribunale dei Communs-Plaids ingl. ‘Court of Common Pleas’ ecc.), ma anche ai vari dominii italiani, in specie relativi allo Stato Pontificio, dove nel 1769 si svolse un’elezione papale (per es. Coadjutore, Concistorio, Uditore di Rota ecc.). Forte è d’altronde, più in generale, la componente giuridica (commenda, per legato, rescritto ecc.), comprendente, come da tradizione, numerose formule latine (ab intestato, Habeat Corpus, Recipiatur ecc.). In ogni caso appare significativo che questi termini, salvo rarissime eccezioni, non vengano di norma chiosati né contestualizzati; più che fidante su di un lettore ritenuto in grado di comprenderli, tale mancanza sembra da ascriversi a una disattenzione verso il destinatario finale della «Gazzetta»: nei dispacci originari, strettamente ancorati alle zone da cui provenivano, tali termini dovevano difatti risultare (più) comprensibili.1 Altre contingenze storiche, ovvero la lotta indipendentista della Corsica e le guerre che nel 1769 straziavano la Polonia, si manifestano in un nutrito contingente di voci militari, in particolare indicanti corpi distintivi (dragoni, infanterìa, Ulani, Carabinieri ‘soldati armati di carabina’ ecc.) e mezzi d’offesa, fra i quali anche nomi di imbarcazioni a uso militare (pontone, sciabecco; ma prevalgono le mercantili: huker ingl. ‘hooker’, leuto, pinco, saico ecc.). Di più diffusa circolazione, e spesso di conio settecentesco, sono i meno numerosi termini di ambito politico2 ed economico3 e quelli, meno rappresentati per numero, ma significativi per valore,

1 Riflesso linguistico delle relazioni dall’estero sono anche nomi di monete (Filippi, Karantani, piastre, Rixdaller, scudi ecc.) e unità di misura locali (moggio, rubbio, Versta). 2 Nel campo lato sensu politico si incontrano Commissione, Congresso, Convenzione, pluralità di voti o voci e sintagmi che possono essere considerate parole testimoni dell’epoca, come opinione, usata per lo più con connotazione spregiativa, progresso, pubblico bene, pubblica felicità e pubblica sussistenza; la voce patriota o patriotto, con i suoi derivati patriotico e patriotismo, compare in «La Gazzetta di Milano» sia nel significato tradizionale di ‘compatriota’, sia in quello, semanticamente interferito dal francese, di ‘buon cittadino che ama la sua patria’ (cfr. Schiaffini 1975, pp. 155-156). Considerata la fase di assestamento del lessico tecnico e la tendenza alla rideterminazione semantica, preferita al conio ex novo, si possono creare, caso per caso, difficoltà di interpretazione: cfr. Folena 1983, p. 42. 3 Dall’economia provengono cambiale, materia prima, monopolio e, contraddistinti da un più spiccato valore neologico, azionario, capitalista, concorrente, concorrenza, esportare, esportazione, finanza, importazione. Per interferenza del modello francese alcune voci acquisiscono, accanto a quello tradizionale, un nuovo significato (cfr. ancora Schiaffini 1975, p. 157); fra queste su «La Gazzetta di Milano» sono attestate in entrambi i significati industria ‘laboriosità’ e ‘ramo produttivo’, manifattura ‘fabbricazione a mano’ e ‘luogo dove si lavorano materie prime’, speculazione ‘osservazione, indagine’ e ‘operazione finanziaria’. Poiché, in accezione economica, speculazione è attestato in italiano a prima del 1794, l’occorrenza sulla nostra gazzetta costituisce una retrodatazione.

46 giuseppe sergio della medicina1 e dell’astronomia,2 ancora coerentemente modulati sulla varietà informativa della «Gazzetta». Oltre ai tecnicismi specifici citati, porta l’impronta del secolo anche la nuova facoltà di creare, sul modello o sull’esempio francese, famiglie di parole fra loro correlate, come avviene per le serie suffissali, allora nuove, in -ismo (despotismo, fanatismo, patriotismo), -ista (capitalista, conclavista, figurista, giansenista, monopolista, oculista, progettista, pubblicista ‘esperto di diritto pubblico’, ritrattista), -izzare (autorizzare, eternizzare, indennizzare, legalizzare, numerizzare, solennizzare) e in -izzazione (ammortizzazione, indennizzazione, (Lettere di) Naturalizzazione), con esempi ancora tutti cavati dalla «Gazzetta». Per quanto riguarda le parole straniere, il più ampio contingente è costituito delle voci legate a cariche e istituzioni di Paesi esteri e dalle formule giuridiche in latino, di cui già s’è detto. Per il resto, come non stupisce, i prestiti provengono dal francese, nella forma dell’adattamento (per es. dipartimento ‘divisione amministrativa’ dal fr. département, negligentare ‘trascurare’, voce dotta rinverdita dal fr. négliger, rimarcabile dal fr. remarquable, sortire ‘uscire’ dal fr. sortir),3 e soprattutto di ancor meglio mimetizzati calchi. Questi ultimi possono riprodurre il modello straniero sia nella struttura formale – come accade per colpo d’occhio sul fr. coup d’œil, sangue freddo sul fr. sangfroid, tutto il mondo ‘tutti’ sul fr. tout le monde, o per i costrutti francesizzanti è gran tempo, che sul fr. il est grand temps que e nella misura, che sul fr. dans la mesure où – sia nel contenuto semantico, per cui il modello francese estende il significato di voci italiane già esistenti, portando a polisemie che nella fase di passaggio della «Gazzetta» compaiono ancora irrisolte: così pregiudizio è attestato sia nel significato tradizionale di ‘danno’ che in quello più nuovo di ‘preconcetto’, sul fr. préjudice; travaglio sia come ‘fatica’ che, sul fr. travail, ‘lavoro’; umanità sia come ‘sensibilità’ che, sul fr. humanité, ‘genere umano’. Accanto alla macrocategoria dei termini specialistici, a caratterizzare la tastiera lessicale della «Gazzetta di Milano» compaiono anche voci che 1 Fra questi si possono rammentare etico ‘tisico’, oculista e il neologismo inoculazione, che, attestato per la prima volta in italiano nel 1761, su «La Gazzetta di Milano» viene senz’altro preferito agli equivalenti sinonimici innesto, innestamento, inserzione; mentre vaccino entrerà in italiano solo nell’Ottocento, rappresenta retrodatazione inoculatore, finora attestato a prima del 1783. 2 I termini di ambito astronomico appaiono in passi circoscritti, ma ad alta intensione tecnica; cfr. per es., a proposito del passaggio di una cometa che finalmente tornava a mostrarsi agli astronomi, anche se «meno maestosa nella pallida sua chioma», la relazione milanese nel n. XLIV, p. 395; cfr. anche n. XXXVI, pp. 335-336, dove fra l’altro si citano nuovi strumenti ottici (Micrometro Obbiettivo Dolondiano, Sestante, Macchina Parallactica). 3 Ridotti sono anche i prestiti interni, dai dialetti, verosimilmente inibiti dalla destinazione pubblica ed extraregionale di «La Gazzetta di Milano», ma anche dalla tipologia degli argomenti trattati: cfr. però i toscanismi risico ‘rischio’, spedale ‘ospedale’ e le voci settentrionali butiro ‘burro’, formento ‘frumento’, grassine ‘carni essiccate’, melgone ‘mais’.

introduzione 47 già all’epoca potevano considerarsi antiquate o di tipo letterario. Le varianti sostenute si alternano a quelle più comuni, che comunque risultano maggioritarie; esempi di coppie in cui la forma allora corrente prevale in modo schiacciante sulla corrispondente letteraria sono: amistà – amicizia, artista – artigiano, mercatante – mercante, mercatanzia – mercanzia, palagio – palazzo, prigione – prigioniere/prigioniero, tema – timore ecc., ma fra i rari controesempi si possono citare reina e ministerio, prevalenti su regina e ministero. Il contingente più datato o ricercato si arricchisce anche di alcuni latinismi lessicali (per es. germano ‘fratello’, latrocinio ‘furto’, oste ‘nemico’) e grafico-fonetici, come cotidiano, garantìa ‘garanzia’, inimico, inspirato, laudabile, multiplicare. Mentre i tratti dotti scompariranno dalla stampa periodica solo nel primo Novecento, fin d’ora incomincia a palesarsi qualche apertura a quel lessico più informale ed espressivo che diverrà tipico di certi passi di cronaca. A fronte di alcune voci di tono più basso e colloquiale – per es. ciancia, sballare («il prurito del dar nuove ne fa sballar di quelle, che convien poi ritrattare di lì a pochi momenti»: n. V, p. 95), scaramuccia, scaramucciare – si nota un uso compiaciuto di termini e locuzioni atte ad esprimere, e a suscitare nel lettore, un senso di ribrezzo. Così il redattore non solo si protesta frequentemente contrario ad atti che fanno orrore o contro gli orrori della guerra, ma giunge a parlare di macelli e di corpi umani volta a volta fracassati, tagliati a pezzi, scannati o trucidati, esprimendo il suo punto di vista nell’uso connotativo, discretamente diffuso, di aggettivi quali atroce, immenso, micidiale, orribile, terribile e simili. Nel settore morfologico «La Gazzetta di Milano» appare contraddistinta da una relativa uniformità di scelte, prevalentemente consentanee ai tipi affermati nella prosa letteraria del tempo. Limitando l’esemplificazione a qualche tratto diagnostico si può notare come nei pronomi sia del tutto dominante, nella funzione di soggetto, il sistema tradizionale di terza persona egli/ella/essi/esse; mentre non sono attestati lui/lei/loro, si registra qualche occasionale occorrenza delle forme più letterarie ei ‘egli’, eglino ‘essi’ e del toscanismo popolare egli per essi. Tra le forme personali trova qualche impiego l’uso – all’epoca non infrequente, ma di registro ricercato – della particella ne in luogo di ci (per es., «Stiamo un poco a vedere se ci fosse qualche stimatore della vera virtù, che si pigliasse la cura di farnelo sapere»: n. XVIII, p. 195) e di gli in luogo di li (per es., «Gli esorta […] e per fine gli assicura»: n. I, p. 65). Nella morfologia pronominale si può ancora ricordare l’uso predominante, pure praticato dalla prosa letteraria settecentesca, della forma possessiva seco ‘con lui, con esso’ e l’impiego dell’indefinito niuno, comunque minoritario rispetto a nessuno. La stessa tendenza al conguaglio sull’usus settecentesco può riscontrarsi in altre forme grammaticali: si pensi, per l’articolo, all’impiego del tutto episodico del plurale li davanti a parola iniziante per consonante (per es. li nostri Mercati; li no-

48 giuseppe sergio bili, li plebei), ancora comune nella prosa letteraria dell’epoca, o alla scrizione separata delle preposizioni articolate (per es. in la schiacciato da nella). Più mossa appare invece la flessione verbale, che d’altronde nel Settecento, nonostante l’impegno disciplinatore dei grammatici, risultava ampiamente oscillante. Nella coniugazione del condizionale presente le forme toscaniste più antiquate (per es. sarebbono, avrebbono) si alternano con quelle correnti (sarebbero, avrebbero) e qualcosa di simile si verifica per il participio passato, dove però le forme deboli (per es. renduto, conceduto, paruto) sono più certamente preferite alle corrispondenti forti (reso, concesso, parso), coerentemente con l’opzione prescelta da Parini prosatore.1 Rimanendo nelle forme del verbo, possiamo citare un altro paio di fenomeni per i quali la «Gazzetta» si mostra allineata su scelte massimamente coerenti, ma pur sempre con possibili deroghe verso forme alternative: uno di questi è la conservazione della consonante labiodentale nelle forme dell’imperfetto (per es. aveva, poteva, doveva), mentre le corrispondenti con dileguo (avea, potea, dovea), letterarie di verso e di prosa, sono presenti in proporzione del tutto minoritaria; l’altro fenomeno è la preferenza per le forme palatalizzate aggiugnere, giugnere, soggiugnere, che erano della tradizione tosco-fiorentina e dell’uso vivo, ma a cui l’usus coevo preferiva aggiungere, giungere, soggiungere, difatti pervenuti fino a noi. Nella multiformità di opzioni praticabili nell’italiano settecentesco, la maggioranza dei tratti fonetici della «Gazzetta di Milano» appare conformata su preferenze nette e talvolta pressoché assolute.2 Ciò appare in parte inaspettato, sia considerando il genere cui la «Gazzetta» apparteneva (ovvero a una forma periodica a prevalente funzione informativa, fondamentalmente estranea a preoccupazioni formali e per di più risultante dall’assemblaggio o dalla riscrittura di fonti diverse), sia rammentando che una qualche insicurezza di mano permaneva anche nei ben più curati testi letterari e giornalistici stricto sensu: per esempio quelli dei caffetisti che, nonostante si proclamassero indifferenti alla forma, in realtà si erano affaticati all’interno di un’operosa officina linguistica.3 Venendo a più circostanziate indicazioni desunte dallo spoglio di alcuni tratti nevralgici, l’ambito vocalico vede prevalere le forme dell’attualità d’uso, in genere in contrasto con quelle più ricercate o di pretta tradizione tosco-fiorentina. In sillaba accentata le forme dittongate appaiono così prevalenti sui più eletti monottonghi, non a caso preferiti da 1 Vitale 2014, p. 389. 2 Per la grafia cfr. infra, Criteri editoriali. 3 Al proposito si vedano gli imprescindibili studi di Gabriella Cartago (2005a e 2005b); sulle composite opzioni di Alessandro Verri giornalista del «Caffè», poi vagliate nelle Notti romane, cfr. Bellomo 2013. Per l’usus letterario coevo Patota 1987; per quello paraletterario Giuseppe Antonelli, Alle radici della letteratura di consumo. La lingua dei romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Milano, Istituto di propaganda libraria, 1996; per le scelte pariniane ancora Vitale 2014.

introduzione 49 Parini poeta:1 per es. i vari tipi cuore, figliuolo, giuoco, nuovo, spagnuolo, vajuolo sono assoluti su core ecc., ma i tipi brieve, intiero appaiono in netta minoranza rispetto ai più moderni breve e intero, mentre pruova prevale su prova. Il vocalismo protonico appare invece più oscillante, come mostrano le alternanze, variamente bilanciate, o/u (romore – rumore, soggetto – suggetto, stromento – strumento), i/e (gittare – gettare, quistione – questione), i/o (dimanda – domanda, dimani – domani), a/e (danaro – denaro, garanzìa – garenzìa, consacrare – consecrare ecc.). In ultimo, per quanto riguarda le vocali in fine di parola, va citato l’uso piuttosto ampio dei più poetici e arcaici anco, contra e fuora, comunque minoritari rispetto ad anche, contro e fuori.2 Analogamente, nel settore consonantico «La Gazzetta di Milano» si mostra orientata sui tipi più correnti nella prosa coeva e destinati a maggior fortuna negli esiti dell’italiano: nel grado consonantico, per es., apostolico, contumacia e mila prevalgono su appostolico, contumaccia e milla.3 Il lettore della «Gazzetta» si imbatte inoltre in varianti come ambasciadore, imperadore, imperadrice, prevalenti, così come nella prosa settecentesca, sulle varianti con dentale sorda ambasciatore, ecc.; la stessa preferenza per la versione sonora si verifica nei tipi segreto – secreto, segretario – secretario, lagrima – lacrima ecc. In ultimo va ricordato come sulla «Gazzetta» trovino ampio corso fenomeni di carattere generale quali l’aferesi, che vede cadere la vocale iniziale nelle voci spedale, sperienza, sperimento, state ecc.; la prostesi, che porta a sviluppare, per motivi di eufonia, una vocale di appoggio fra una parola che finisce in consonante e la successiva che inizia con s impura (per es. in iscompiglio, non istavano, per istabilire ecc.); e l’apocope postvocalica, ovvero la caduta di una vocale o di una sillaba in finale di parola, diffusa a tappeto nell’ambito delle preposizioni articolate (in ordine di frequenza: de’ ‘dei’, a’ ‘ai’, ne’ ‘nei’, da’ ‘dai’, co’ ‘coi’ ecc.). In conclusione, la sembianza linguistica della «Gazzetta di Milano» per l’anno 1769 è apparsa connotata, a tutti i livelli linguistici, da una 1 Cfr. Maria Fortunato, Forme, sintassi e lessico nel «Giorno» di Giuseppe Parini, Roma, Aracne, 2013, p. 20; Vitale 2014, pp. 278-291. Sul tratto cfr. Patota 1987, pp. 22-30. 2 Cfr. Luca Serianni, La lingua italiana dal cosmopolitismo alla coscienza nazionale, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, VII, Il Settecento, Roma, Salerno, 1998, pp. 187-237: 188-191. 3 Ma ovviamente non mancano controesempi (come gianizzero e innoltrare che superano giannizzero e inoltrare, o come scialupa e stassera, assoluti su scialuppa e stasera), casi di equivalenza numerica fra varianti con consonante doppia o semplice (per es. Affrica – Africa, annello – anello) o ancora occorrenze isolate di voci come doppo, ommicidio, raggione. Come è noto, a sbagliare nelle consonanti erano soprattutto gli scriventi settentrionali; non a caso Pietro Verri, revisore delle versioni preparatorie degli articoli per il «Caffè», effettua le più numerose correzioni proprio sul grado consonantico (Cartago 2005a, pp. 633-636; cfr. anche Morgana 2003a, p. 167). Particolarmente traballante era anche la scelta settentrionale fra i tipi commercio – commerzio, rinunciare – rinunziare, specie – spezie, rispetto alla quale «La Gazzetta di Milano» si mostra maggiormente propensa alla prima e più moderna alternativa in -ci-.

50 giuseppe sergio notevole varietà di forme. Tale eterogeneità si colloca pienamente nel quadro linguistico settecentesco, ancora fortemente instabile, ma andrà anche correlata a una molteplicità di ragioni specifiche, ovvero alla varietà tematica e testuale, alla natura disomogenea delle fonti giornalistiche, variamente rielaborate, alla mano del tipografo e alla stessa mole dell’annata. La tipologia e la provenienza disparata delle fonti conferiscono infatti alla «Gazzetta» un’autorialità plurima, su cui la mano di Parini riesce a imporsi solo in parte. Pur nei suoi esiti multiformi, «La Gazzetta di Milano» testimonia inoltre di come il registro prosastico si stesse gradualmente affrancando dai modelli letterari. L’ingrediente più tradizionale vi è infatti apparso non come scelta perseguita, ma come possibilità o meglio residuo all’interno di un sistema non assestato; allo stesso modo la formalità della tipologia testuale ha tenuto sotto controllo le peculiarità vernacolari, all’epoca ancora molto diffuse, e i tratti ascrivibili alla lingua viva, parlata o popolare, nei cui confronti «La Gazzetta di Milano» si è mostrata impermeabile. L’influsso del francese, che aveva agitato le polemiche dell’epoca, è apparso altresì moderato e per lo più circoscritto all’ambito sintattico. Optando con decisione su costrutti snelli e lineari, proprio la sintassi presenta i tratti di maggior modernità, ma non rimangono troppo indietro l’assetto morfologico e quello fonetico, che nel loro complesso, pur adunando tratti di diversa ascendenza, appaiono orientati su scelte in estensione d’uso e destinate a consolidarsi nel tempo. Giuseppe Sergio Ringraziamenti Il mio più profondo ringraziamento va a Silvia Morgana, sicura guida anche in questo lavoro. Sono inoltre davvero grato a Paolo Bartesaghi per la sua lettura attenta ed esperta e per i suoi generosi consigli; suggerimenti preziosi mi sono giunti anche da Giorgio Baroni, Alberto Bramati, Alessandro Cavagna, Dino Gavinelli e Roberta Ricci, che pure ringrazio. Per il loro paziente e amichevole aiuto redazionale ringrazio infine, ma con non minore intensità, Michela Dota e Maria Luisa Giordano.

TAVO L A DEL L E ABBR EVIAZ I O NI * i. Edizioni Barbarisi-Bartesaghi 2005 = Giuseppe Parini, Prose II. Lettere e scritti vari, edizione critica a cura di Gennaro Barbarisi, Paolo Bartesaghi, Milano, led, 2005. Bellorini 1913-1915 = Giuseppe Parini, Prose, a cura di Egidio Bellorini, Bari, Laterza, 1913 (vol. I), 1915 (vol. II). Bonora 1967 = Giuseppe Parini, Opere, a cura di Ettore Bonora, Milano, Mursia, 1967. Bortolotti 1900 = Vincenzo Bortolotti, Giuseppe Parini. Vita, opere e tempi con documenti inediti e rari, Milano, Verri, 1900. Caretti 1951 = Giuseppe Parini, Poesie e prose, con appendice di testi satirici e didascalici del Settecento, a cura di Lanfranco Caretti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1951. Cremonese 1959 = Giuseppe Parini, Poesie e prose, Roma, Cremonese, 1959. De Castro 1889 = Giovanni De Castro, Poesie di Giuseppe Parini. Vita e commento di Giovanni De Castro, adorne di 50 incisioni, Milano, Carrara, 1889. D’Ettorre 2013 = Giuseppe Parini, Odi, a cura di Mirella D’Ettorre, introduzione di Giorgio Baroni, Pisa-Roma, Serra, 2013 («Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini», diretta da Giorgio Baroni, IV). Giusti 1846 = Versi e prose di Giuseppe Parini, con un discorso di Giuseppe Giusti intorno alla vita e alle opere di lui, Firenze, Le Monnier, 1846. GM = Giuseppe Parini, La Gazzetta di Milano (1769), a cura di Arnaldo Bruni, Milano-Napoli, Ricciardi, 1981, 2 voll. Mazzoni 1925 = Tutte le opere edite e inedite di Giuseppe Parini, raccolte da Guido Mazzoni, Firenze, Barbèra, 1925. Mazzoni 1967 = Giuseppe Parini, Poesie e prose, a cura di Guido Mazzoni, Firenze, Barbèra, 1967. Morgana-Bartesaghi 2003 = Giuseppe Parini, Prose I. Lezioni-Elementi di retorica, edizione critica a cura di Silvia Morgana, Paolo Bartesaghi, Milano, led, 2003. Morgana-Bartesaghi 2012 = Giuseppe Parini, Prose. Scritti polemici (17561760), a cura di Silvia Morgana, Paolo Bartesaghi, Pisa-Roma, Serra, 2012 («Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini», diretta da Giorgio Baroni, II). Petronio 1957 = Giuseppe Parini, Opere, a cura di Giuseppe Petronio, Milano, Rizzoli, 1957. * Per un più perspicuo e immediato riferimento, le Edizioni delle opere di Giuseppe Parini sono indicate, anziché con il nome dell’autore, con quello del curatore (per es. Mazzoni 1925) o dell’editore (per es. Silvestri 1821); per l’edizione di «La Gazzetta di Milano» curata da Arnaldo Bruni si è optato per la sigla GM. Nella sezione relativa agli Studi vengono riportate le abbreviazioni di quelli citati più volte. Sugli strumenti utilizzati per la disambiguazione dei nomi di persona e di luogo che compaiono nel testo di «La Gazzetta di Milano», vd. infra, Nota agli indici.

52

tavola delle abbreviazioni

Reina 1801-1804 = Giuseppe Parini, Opere di Giuseppe Parini pubblicate ed illustrate da Francesco Reina, Milano, Genio Tipografico, 1801-1804, 6 voll. Salveraglio 1881 = Le odi dell’Abate Giuseppe Parini riscontrate su manoscritti e stampe con Prefazione e note di Filippo Salveraglio, Bologna, Zanichelli, 1881. Savarese 1968 = Giuseppe Parini, Il Giorno e altre opere scelte, introduzione, scelte e commento di Gennaro Savarese, Firenze, La Nuova Italia, 1968. Silvestri 1821 = Opere di Giuseppe Parini milanese. Prose, Milano, Giovanni Silvestri, 1821 (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, 104). Viola 2013 = Giuseppe Parini, Lettere, a cura di Corrado Viola, con la collaborazione di Paolo Bartesaghi e Giovanni Catalani, Pisa-Roma, Serra, 2013 («Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini», diretta da Giorgio Baroni, III). Zuradelli 1961 = Giuseppe Parini, Opere scelte, a cura di Gianna Maria Zuradelli, Torino, utet, 1961.

ii. Studi Ballarini-Bartesaghi 2011 = Marco Ballarini, Paolo Bartesaghi (a cura di), Rileggendo Giuseppe Parini. Storia e testi, Atti delle giornate di studio (10-12 maggio 2010), Roma, Bulzoni, 2011. Ballarini-Bartesaghi 2017 = Marco Ballarini, Paolo Bartesaghi (a cura di), Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini, Pisa-Roma, Serra, 2017. Barbarisi et alii 2000 = Gennaro Barbarisi, Carlo Capra, Francesco Degrada, Fernando Mazzocca (a cura di), L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, Milano, Cisalpino, 2000, 2 tomi. Barbarisi-Esposito 1998 = Gennaro Barbarisi, Edoardo Esposito (a cura di), Interpretazioni e letture del Giorno, Milano, Cisalpino, 1998. Bellomo 2013 = Leonardo Bellomo, Dalla «rinunzia» alla Crusca al romanzo neoclassico. La lingua di Alessandro Verri in Caffè e Notti romane, Firenze, Cesati, 2013. Bevacqua 1995 = Vincenzo Bevacqua, Giuseppe Parini gazzettiere, «Civiltà ambrosiana», a. XII, gennaio-febbraio 1995, pp. 111-139. Bonora 1983 = Ettore Bonora, Giuseppe Parini. La Gazzetta di Milano (1969), [recensione], «Giornale storico della letteratura italiana», CLX (1983), 510, pp. 307-312. Bramieri-Pozzetti 18022 = Luigi Bramieri, Pompilio Pozzetti, Della vita e degli scritti di Giuseppe Parini Milanese. Lettere di due amici, Milano, Andrea Mainardi, 1802 [I ed. 1801]. Bruni 1981 = Arnaldo Bruni, Introduzione, in GM, pp. XI-LXX. Cantù 1854 = Cesare Cantù, L’abate Parini e la Lombardia nel secolo passato. Studj di Cesare Cantù, Milano, presso Giacomo Gnocchi, 1854. Cartago 2005a = Gabriella Cartago, Usi linguistici di Pietro Verri, tra stampa e manoscritti degli articoli per il “Caffè”, in Eadem, Lingua letteraria, delle arti e degli artisti, Firenze, Cesati, 2005, pp. 39-51 [già in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di Carlo Capra, Milano, Cisalpino, 1999, tomo II, pp. 627-642]. Cartago 2005b = Gabriella Cartago, Dai manoscritti alla stampa: varianti di “ortografia” negli articoli di Alessandro Verri per “Il Caffè”, in Eadem, Lingua letteraria, delle arti e degli artisti, Firenze, Cesati, 2005, pp. 51-92 [già in «Acme», LIII, fascicolo 3, settembre-dicembre 2000, pp. 39-81].

tavola delle abbreviazioni

53

Castronovo 1976 = Valerio Castronovo, La stampa periodica fra Cinque e Seicento, in Castronovo-Tranfaglia 1976, pp. 1-66. Castronovo-Tranfaglia 1976 = Valerio Castronovo, Nicola Tranfaglia (a cura di), Storia della stampa italiana, I, La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1976. Farinelli 2004 = Giuseppe Farinelli, Il giornalismo italiano dalle origini alla Restaurazione, in Giuseppe Farinelli, Ermanno Paccagnini, Giovanni Santambrogio, Angela Ida Villa, Storia del giornalismo italiano. Dalle origini a oggi. Nuova edizione, Torino, Utet libreria, 2004, pp. 3-82 [I ed. 1997]. Folena 1983 = Gianfranco Folena, Le origini e il significato del rinnovamento linguistico nel Settecento italiano, in Idem, L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi, 1983, pp. 5-66. [già in Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento, Wiesbaden, Steiner, 1965, pp. 392-427]. Francioni-Romagnoli 1993 = «Il Caffè» (1764-1766), a cura di Gianni Francioni, Sergio Romagnoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1993. Luciani 1982 = Paola Luciani, Parini gazzettiere, «Antologia Vieusseux», a. XVII, aprile-giugno 1982, pp. 5-9. Mazzoni 1929 = Guido Mazzoni, Parini disegnato e studiato, Firenze, Barbèra, 1929. Morgana 2003a = Silvia Morgana, Aspetti linguistici dei periodici milanesi in età teresiana, in Eadem, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, led, 2003, pp. 155-184 [già in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, II: Cultura e società, a cura di Aldo De Maddalena, Ettore Rotelli, Gennaro Barbarisi, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 413-438, 3 voll.]. Morgana 2003b = Silvia Morgana, Parini e la lingua italiana dai Trasformati a Brera, in Eadem, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, led, 2003, pp. 185-211 [già in Barbarisi et alii 2000, I: 347-370]. Morgana 2011 = Silvia Morgana, Le polemiche linguistiche, in BallariniBartesaghi 2011, pp. 97-119. Morgana-Bartesaghi 2005 = Silvia Morgana, Paolo Bartesaghi, Alla scuola del Parini. Lezioni di belle lettere nel quaderno di uno scolaro (1770), Lecco, Stefanoni, 2005. Nicoletti 2015 = Giuseppe Nicoletti, Parini, Roma, Salerno, 2015. Patota 1987 = Giuseppe Patota, L’«Ortis» e la prosa del secondo Settecento, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 1987. Reina 1801 = Francesco Reina, Vita di Giuseppe Parini, in Reina 1801-1804, I (1801), pp. V-LXVI. Reina 2013 = Francesco Reina, Vita di Giuseppe Parini, a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, led, 2013. Ricci 2009 = Laura Ricci, La lingua degli avvisi a stampa (sec. XVI), in Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno di Studi (Siena, 14-15 maggio 2008), a cura di Nadia Cannata, Maria Antonietta Grignani, Pisa, Pacini, 2009, pp. 97-114. Ricuperati 1976 = Giuseppe Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’«ancien régime» (1668-1789), in Castronovo-Tranfaglia 1976, pp. 71-365. Ricuperati 2000 = Giuseppe Ricuperati, Giuseppe Parini intellettuale e gazzettiere, in Barbarisi et alii 2000, tomo I, pp. 102-117.

54

tavola delle abbreviazioni

Schiaffini 1975 = Alfredo Schiaffini, Aspetti della crisi linguistica italiana del Settecento, in Idem, Italiano antico e moderno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1975, pp. 129-165. Vitale 2014 = Maurizio Vitale, La «dizione» formale dell’«italo cigno». Notazioni di stile e di lingua nella poesia e nella prosa di Giuseppe Parini, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2014.

NOTA AL TES TO a presente edizione è fondata sull’originale della «Gazzetta di Milano» del 1769 custodito presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, con segnatura Giorn. n. 1. Non si sono rintracciati altri esemplari della «Gazzetta» nell’annata pariniana, né si conoscono testi manoscritti o materiali variamente preparatorii relativi all’annata pariniana del periodico. L’esemplare ambrosiano consiste in un unico tomo rilegato in cartone, del formato di 30 × 20 cm circa, nel quale sono raccolti i cinquantadue numeri usciti dal 4 gennaio al 27 dicembre 1769. Ciascun foglio è numerato a matita, da 1 a 119, compreso l’ultimo in bianco; nell’edizione qui presentata questa numerazione è riportata tra parentesi quadre, con l’ulteriore distinzione tra recto e verso. Come da consuetudine tipografica, alla fine di ogni pagina, tranne l’ultima, viene anticipato l’inizio della prima parola della pagina seguente. In apertura di volume si leggono le seguenti note tipografiche: «Num. I.|LA GAZZETTA DI MILANO|Per il Mercoledì 4. Gennajo 1769.». Nella testata compare un’aquila bicipite coronata (vd. Tavola 1, p. 64), che viene sostituita, a partire dal secondo numero del periodico, da un disegno ornamentale al cui centro campeggia la citazione ovidiana Medio tutissimus ibis (vd. Tavola 2, p. 72). Come anticipato nell’Introduzione, la scelta di tale motto viene tradizionalmente attribuita a Parini stesso. Questo è l’unico cambiamento introdotto nella prima pagina, le cui caratteristiche formali si conservano invariate per tutti i numeri del 1769. Il luogo di stampa e il nome dello stampatore sono indicati solo nei numeri I e LII della «Gazzetta», dove compaiono in calce alla quarta pagina: «In Milano, nella R.D. Corte, per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Reg. Cam.|CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO».1 «La Gazzetta di Milano» veniva pubblicata con cadenza settimanale, il mercoledì. Ciascun numero constava di quattro pagine, con il testo distribuito su due colonne separate da una linea perpendicolare. Come pure già anticipato nell’Introduzione, l’ordine delle notizie seguiva un criterio geografico, che a partire dall’Alemagna generalmente conduceva alle notizie relative alle città italiane.2 Il nome del Paese è sempre indicato in maiuscolo (ALEMAGNA, POLONIA, FRANCIA ecc.) ed è seguito, dopo un accapo e in corsivo, dalle specifiche della città e della data relative alle notizie di cui si discorre. In corsivo compaiono, con rarissime eccezioni, anche i toponimi e i brani citati con una certa estensione, come lettere, regolamenti e resoconti.3 Le caratteristiche sopra descritte sono proprie dell’annata del 1769, che si distingue dai precedenti «Ragguaglj di varj Paesj» non solo per il nuovo titolo, ma anche per alcune lievi modifiche tipografiche, quali la riduzione del formato e l’uso di carta di qualità superiore.

L

1 Cfr. Introduzione, § 1, pp. 11-14. 2 Uniche eccezioni le chiuse dei numeri VII, XI e XXXV, qui alle pp. 117, 146 e 328; cfr. Bruni 1981, p. 640. 3 Su questi aspetti cfr. anche i Criteri editoriali, a pp. 59-60.

56

nota al testo

Si segnala inoltre che nell’esemplare della Biblioteca Ambrosiana sono presenti, interfoliate in modo casuale tra un numero e l’altro della «Gazzetta di Milano», alcune pagine contenenti brevi testi a stampa di vario genere; nella fattispecie si trovano: 1) tre avvisi riguardanti gli Oratorj nella Chiesa Collegiata del Santo Sepolcro per le settimane della Settuagesima, della Sessagesima e della Quinquagesima, alle pp. [7-9], tra il numero III e il numero IV; 2) l’invito a un evento previsto per il 9 giugno 1769, la recita di due componimenti in onore di San Carlo Borromeo presso il Collegio di Brera; il foglio, di piccolo formato, non è numerato ed è inserito tra la p. [59] e la p. [60], alla fine del numero XXIII; 3) il Ragguaglio|delle Funzioni, che in Casal-Maggiore si sono fatte all’occasione|dell’arrivo a quella Città, e della formale consegna, che colà|si fece della Reale Arciduchessa d’Austria|MARIA-AMALIA|sposa del reale infante di spagna| DON FERDINANDO|Duca di Parma alla Corte del medesimo,|Il dì 19 di Luglio 1769, pubblicato con la stessa impaginazione del giornale (su due colonne) a p. [72], alla fine del numero XXIX. Altri materiali intermessi nella «Gazzetta» sono due numeri del giornale Nouvelles de divers Endroits, che occupano le pp. [40-45] dell’esemplare ambrosiano (du Samedi 22 Avril 1769, n. XXXII, e du Samedi 27 May 1769, n. XLII, con i rispettivi supplementi), e quattro carte manoscritte, corrispondenti alle pp. [2629]. Queste ultime contengono testi molto diversi. Si tratta di un documento del 16 marzo 1769, firmato dal Marchese Francesco Orrigone Prefetto, relativo alla condanna a morte e all’imminente esecuzione di tre malviventi, con l’elenco dei reati da loro commessi; e di una lettera proveniente dal Monastero di Miasino, scritta in data 19 marzo 1769 dalla suora M[ari]a Angelica Cattonea a un’altra suora, la cui identità non viene precisata, sulla vita virtuosa della monaca Angela M[ari]a Martelli Leonardi, da poco venuta a mancare. Trattandosi di materiali estravaganti, si è deciso di escluderli dalla presente edizione; gli avvisi descritti ai punti 1-3 possono comunque essere consultati nell’edizione Bruni, che li riproduce in un’Appendice alle pp. 631-636. Tanto le stampe quanto le carte manoscritte potrebbero essere fonti, poi rimaste per lo più inutilizzate, raccolte dal gazzettiere, così permettendo di ipotizzare che l’esemplare dell’Ambrosiana sia la copia posseduta da Parini stesso.1 * In conformità alla fisionomia e agli obiettivi della presente edizione, le note editoriali al testo della «Gazzetta di Milano» sono circoscritte e limitate prevalentemente a tre tipi: lessicale, emendativo e storico-biografico. Il primo tipo di note punta a chiarire, seppur in modo estremamente sintetico, il significato di voci o locuzioni: 1) antiche, letterarie o disusate; 2) che hanno cambiato accezione nell’evoluzione diacronica della lingua; 3) che richiedono un supplemento d’informazione in quanto relative ad ambiti specialistici, come il diritto civile e canonico, la medicina, la marina e l’arte militare, cui nella «Gaz1 Cfr. GM, p. 648. In un caso, ancora segnalato da Bruni (1981, p. LVII), sembra che Parini abbia usato come fonte il numero delle «Nouvelles de divers Endroits» inserito nell’esemplare ambrosiano.

nota al testo

57

zetta», così come nella pubblicistica milanese coeva,1 si fa spesso riferimento. Le voci vengono in ogni caso annotate solo alla prima occorrenza; tale criterio vale anche per voci che alternano più significati nel testo della «Gazzetta», come ad es. avviene per carattere, impiegato sia nel significato di ‘indole’ che in quello di ‘grado, carica’.2 Si sono escluse da questa edizione note di tipo enciclopedico. Tuttavia, in particolare quando il significato non fosse nemmeno intuitivamente desumibile dal contesto, le note lessicali possono sconfinare in altrettanto succinte note di tipo enciclopedico: per es. si è spiegata l’espressione giuridica dare in Enfiteusi, altrimenti non intelligibile a partire dal contesto,3 ma non i vari coni e valori delle monete (per es. scudo, giulio, piastra, rubbio) o le diverse istituzioni ecclesiastiche (per es. Scalco Pontificio, Patronato Ecclesiastico, Prepositura, Decanato), qualora risultasse chiaro che si trattasse appunto di nomi di monete o di istituzioni ecclesiastiche. Mentre sono del tutto episodiche le note che mirano a spiegare il senso generale delle frasi, che, considerata la «chiarezza e semplicità sintattica» della «Gazzetta»,4 risultano comprensibili anche al lettore moderno, si è deciso di non annotare minuti fatti fonetici, purché non compromettessero l’intelligenza del testo: così per es. portano una nota forme come conchiude ‘conclude’ o torre ‘togliere’, mentre ne sono sprovviste Imperadrice e ambasciadore, varianti con dentale sonora, anziché sorda, di Imperatrice e ambasciatore.5 Le note di tipo emendativo riguardano la correzione di errori tipografici. In questi casi la forma corretta a testo porta una nota che presenta la forma originale; in nota, vi si riferisce con la dizione “Nella stampa: […]”.6 Le note che abbiamo definito di tipo storico-biografico mirano a rendere immediatamente chiaro di chi si sta parlando, anche e soprattutto a una lettura non continuativa della «Gazzetta». I personaggi vi vengono infatti frequentemente citati, anziché per nome, attraverso il titolo, il grado o la professione che ricoprono.7 In ogni caso, suppliscono all’agilità delle note l’Indice dei nomi di 1 Cfr. supra, Introduzione, § 5, e Morgana 2003, pp. 175-182. 2 Le fonti lessicografiche più utilmente consultate sono: Grande dizionario della lingua italiana, fondato e diretto da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio Bárberi Squarotti, Torino, utet, 1961-2004 (in sigla GDLI); Vocabolario degli Accademici della Crusca. Quarta impressione, Firenze, Domenico Maria Manni, 1729-1738, 6 voll., disponibile in rete all’indirizzo ; Francesco D’Alberti di Villanuova, Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana, 6 voll., Lucca, Marescandoli, 1797-1805; Luigi Fincati, Dizionario di Marina, Italiano Francese e Francese Italiano, Torino-Genova, Luigi Beuf, 1870; Giuseppe Grassi, Dizionario militare italiano, Torino, Società tipografico-libraria, 1833, 4 voll.; Giulio Rezasco, Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, Firenze, F. Le Monnier, 1881; Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, 8 voll., Torino, Pomba, 1861-1879, ora messo a disposizione on-line dall’editore Zanichelli all’indirizzo . 3 In questo, come in tutti i casi di note non strettamente lessicali, si è evitato di riportare in nota il termine o l’espressione chiosati. 4 Vitale 2014, p. 43. 5 Cfr. anche i Criteri editoriali, e le osservazioni linguistiche nell’Introduzione, § 5. 6 Sulla correzione di refusi e su altri adeguamenti tipografici, cfr. ancora i Criteri editoriali. 7 Ad es. il nome di Maria Teresa d’Asburgo, una delle grandi protagoniste del nostro foglio, compare di fatto una sola volta (cfr. XLVIII, p. 418) e peraltro per via indiretta, in quanto intestataria di un ordine militare. In generale questi riferimenti sono relativi al

58

nota al testo

persona (pp. 459-485) e l’Indice dei nomi di luogo (pp. 487-504), approntati con un sistema di rimandi interni finalizzati ad agevolare l’identificazione e il reperimento infratestuale di persone e luoghi. Sempre al fine di non sovraccaricare la presente edizione con apparati troppo analitici, si è deciso di non indicare sistematicamente le fonti delle informazioni riportate in nota. Uniche eccezioni sono state fatte per l’edizione della «Gazzetta di Milano» curata da Arnaldo Bruni (GM), e per il Grande dizionario della lingua italiana (GDLI), che viene citato per i riferimenti ad litteram e per offrire un supplemento di informazione sullo status tecnico o settoriale delle voci.

Paese da cui giungono le corrispondenze: così, a seconda che «il Re» venga citato, per esempio, entro le corrispondenze dalla Svezia o dalla Danimarca, ci si riferirà, rispettivamente, a Gustavo III o a Cristiano VII.

CR ITER I EDITOR IALI a trascrizione della «Gazzetta di Milano» si attiene a criteri rigorosamente conservativi, che consentono di verificare gli usi grafici e le oscillazioni dell’originale settecentesco, senza comunque pregiudicare la leggibilità del testo. Vengono infatti rispettate sia la grafia sia la mise en page originali, mantenendo i capoversi, i rientri di paragrafo e la linea orizzontale che separava alcune notizie in calce alla pagina del periodico. Le uniche caratteristiche paratestuali non riprodotte sono la distribuzione del testo su due colonne e, finalizzato a una migliore leggibilità, l’inserimento di un rigo bianco a separare le diverse rubriche.1 I numeri di pagina della stampa originale, di cui si è detto nella Nota al testo, sono indicati tra parentesi quadre; se la parola è spezzata tra una pagina e l’altra, la numerazione precede il cambio pagina, segnato con un tratto verticale. Le correzioni di palesi errori tipografici sono segnalate come tali a piè di pagina. Nonostante la presenza di alcuni refusi, «La Gazzetta di Milano» può dirsi tutto sommato corretta; ciò risulta tanto più notevole se si considera la tipologia di giornalismo, dai ritmi affrettati, e il fatto che mancava e ancora a lungo sarebbe mancata una revisione redazionale (non esisteva una figura ad hoc né tanto meno era prevista nei bilanci d’impresa). Si mantiene inalterato il sistema maiuscole/minuscole, che da un lato vede oscillare, talora a breve distanza, forme come Nazione/nazione, Grani/grani ecc., e dall’altro, come si può notare ad apertura di pagina, sovraestende l’uso delle maiuscole, secondo l’usus settecentesco e contrariamente alle consuetudini moderne. L’alternanza fra tondo e corsivo riproduce esattamente quella dell’esemplare ambrosiano: i toponimi sono quasi sempre in corsivo, i titoli delle opere e le espressioni latine o giuridiche (per es. in pristinum) sono talvolta in tondo.2 Nel caso di documenti citati all’interno del giornale (editti, discorsi, lettere ecc.) si ricorre al corsivo o alle virgolette, sempre nel rispetto della lezione testuale originale; sono però state utilizzate le virgolette basse o “a sergente” in luogo della doppia virgola („) con cui nell’originale vengono rese le virgolette sia di apertura che di chiusura.3 Nella «Gazzetta» i segni d’interpunzione sono sempre in tondo, anche quando sono utilizzati all’interno di un testo scritto in corsivo; poiché l’uso del tondo per i segni di interpunzione era giustificato da ragioni puramente tipografiche, cioè legate alla disponibilità delle matrici, si è preferito portare al corsivo la punteggiatura all’interno dei testi in corsivo.

L

1 Vd. Nota al testo e le tavole alle pp. 64 e 72. 2 L’ed. curata da Arnaldo Bruni (GM) riportava i toponimi al tondo e, viceversa, introduceva il corsivo per voci ed espressioni straniere – come per es. Controleur Generale, Lord Maire o in capite – che invece nella stampa di «La Gazzetta di Milano» compaiono in tondo. 3 In un solo caso sono usate le virgolette alte, per indicare una citazione entro citazione: cfr. n. XLV, pp. 399-401. Poiché nel nostro foglio le virgolette di chiusura sono pressoché sistematicamente precedute, anziché seguite, dai segno di interpunzione, si è uniformato in quest’ultimo senso, secondo l’uso moderno.

60

criteri editoriali

L’interpunzione originale è di norma conservata, ad eccezione dell’uso non più vigente, ma sistematico nella «Gazzetta», di posporre un punto fermo dopo i numeri, sia romani sia arabi (1., 10., 500. ecc.); il punto è mantenuto solo negli elenchi e nella citazione ad litteram di iscrizioni. Viene eliminato lo spazio tipografico che nell’originale normalmente precede i segni d’interpunzione (per es. «Corre qui voce , che») e segue l’apostrofo («ch’ è»). Altri interventi relativi alla punteggiatura (in genere refusi) sono segnalati in nota, come anticipato nella Nota al testo. Si mantiene il segno = nel testo, anche se oggi «suscettibile di fraintendimento».1 Il segno =, ricorrendo diverse decine di volte nella «Gazzetta», doveva essere considerato a tutti gli effetti come una possibilità del sistema, tanto più che Parini lo impiegava anche nell’usus epistolare: mentre solo sporadicamente, collocandosi dopo un punto fermo, risulta superfluo, più spesso si trova in luogo dei due punti, delle virgolette o delle virgolette precedute dai due punti; in più rari casi presenta un generico valore di cesura, talvolta segnalando la presa di parola del redattore, come avviene nel n. IX, 1 marzo 1769: «= I dettagli ne son troppo lunghi, e non ancor decisivi perchè debbano interessare in questi Fogli =» (n. IX, pp. 129-130). Come risulta anche da quest’ultima citazione, è conforme all’originale l’uso sistematico dell’accento grave, secondo le abitudini settecentesche. L’accento viene mantenuto anche se difforme rispetto alla norma moderna, come nei casi, pur minoritari, di pò, sò, quì, quà, rè, và. Si conservano inoltre grafie come cavallerìa, eseguìto, Turchìa o Vallacchìa, nelle quali l’accento tonico poteva forse fungere da indice ortoepico per il lettore. Il pronome se, sempre senza accento nell’originale, viene mantenuto in se stesso, se medesimo, ma viene reso per chiarezza con l’accento grave (sè) negli altri contesti. Quanto all’apostrofo, si segnala la riproduzione di oscillazioni correnti nell’usus settecentesco e sulle quali i grammatici davano indicazioni contrastanti, quali per esempio un’altra/un altra, un’altro/un altro, o anche qual’è/qual è. Viene infine resa con accento anziché con apostrofo, come nell’originale, la E maiuscola accentata, per la quale era indisponibile la matrice. Rispettano l’originale: la -j finale (nei plurali in -io, come in necessarj, varj ecc.) e semiconsonantica (per es. centinaja, migliaja, vajuolo); le scrizioni analitiche, che possono sottendere incertezze nella resa grafica, di congiunzioni (anzi che, di fatti, non ostante), sostantivi (bassi rilievi, ben essere, mezzo giorno), aggettivi (mal concio), numerali (cento quaranta), preposizioni articolate (in la, su gli, su i) e soprattutto avverbi (di anzi, d’avanti, fin ora, in oltre, in tanto, in vano, in vece, in somma, mal grado, per fino, pur troppo). Vengono allo stesso modo conservate le conglutinazioni di congiunzioni (contuttociò, dimodochè, fintantochè), le formazioni pronominali (checchessia, ognaltra, tuttociò) e avverbiali (appiè, dapparte, presso che, sennon, senon); le italianizzazioni di nomi stranieri (Michele Curri per Michael Curry) e le grafie improprie (Schakspear per Shakespeare); le frequenti oscillazioni nell’uso di consonanti scempie e geminate (feluca/ felucca, percezione/percezzione) e, ai vari livelli linguistici, di forme letterarie e più correnti, di cui si è detto nell’Introduzione, § 5. 1 Viola 2013, p. 63. Sulla notevole difformità degli usi interpuntori nell’italiano del Settecento, come pure sulla sostanziale disattenzione normativa nelle grammatiche e nei trattati di ortografia dell’epoca, cfr. Simone Fornara, Il Settecento, in Storia della punteggiatura in Europa, a cura di Bice Mortara Garavelli, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 159-177.

«LA GAZZETTA DI MILANO» (1769)

This page intentionally left blank

[1r] Num. I LA GAZZETTA DI MILANO Per il Mercoledì 4 Gennajo 1769. ALEMAGNA Vienna 7 Dicembre. C orre qui voce, che i Russi abbiano battuto i Turchi presso il Boristene, o Nieper. Altra del 12 detto. La Imperadrice Reina1 non è comparsa in pubblico la Festa della Immacolata Concezione, perchè in tal giorno correva l’anniversario della nascita di Francesco I, suo augusto Sposo di gloriosa memoria. Questa graziosa Sovrana ha corso a questi dì passati un notabile rischio. Volle Ella assistere in persona alla Consecrazione, che si fece d’una nuova Chiesa da Lei fatta fabbricare per la casa degli Orfani; ed essendo quel dì tutte le vie piene de’ buoi, che si conducono d’Ungherìa per li nostri Mercati, alcuni di questi animali inferociti, s’impacciarono2 nelle stringhe de’ cavalli, che essi spezzarono; ed avrebbono rovesciata la carrozza, se, accorsa tosta3 la Guardia Nobile, non gli avesse allontanati, di modo che non accadde verun sinistro accidente.4 POLONIA Varsavia 3 Dicembre. Noi non abbiamo qui sotto le baracche altro, che due Battaglioni di Russi; ma nel contorno ve n’è accantonato5 un più gran numero. Quelle Truppe Russiane, che sono ripartite ne’ diversi Palatinati, marciano verso la Volinia per essere in grado di operare a tenore6 de’ bisogni nel caso d’una irruzione, che facessero i Tartari: e il Generale Conte di Soltikow ne avrà il primo comando. Tuttavia, non si ha nulla di positivo7 ancora rispetto alle intraprese de’ Turchi, benchè sieno essi in numero assai considerevole sulle nostre Frontiere. Il Seraschiere8 della Bessarabia Tetei Gherey, secondo figliuolo del Kan ristabilito,9 e che dee comandare i Tartari, destinati a far la campagna, trovasi in questo mezzo a Choczim. I Malcontenti,10 rientrati per la maggior parte nella Podolia, non si slontanano11 molto dal Niester, e alloggiano a Zwaniec; ed a Mohylow. I loro Capi nondimeno si trattengono col resto nella Moldavia. Son nate due nuove Confederazioni nel Palatinato di Cujavia; ma non hanno finora fatto altro, che ordinare alla Nobiltà di montare a cavallo, e di fornire uomini, e munizioni. Il Sig. Malzewski, Maresciallo di Confederazione, che ha il suo Quartier Generale a Gnesne nella Grande Polonia, ha fatto pubblicare12 = che tutti gli Abitanti di qual1 Maria Teresa d’Asburgo. 2 s’impacciarono: rimasero impigliati. 3 tosta: veloce. 4 verun sinistro accidente: alcun incidente. 5 accantonato: accampato (vc. milit., cfr. GDLI I.59). 6 a tenore: in conformità. 7 positivo: certo. 8 Seraschiere: o serraschiere, comandante in capo delle forze armate turche. 9 Krim Ghirai. 10 Noti anche come Dissidenti, si tratta degli aderenti alla cattolica Confederazione di Bar (1768), che sosteneva l’indipendenza della Polonia dalla Russia (cfr. Introduzione, pp. 27-28). 11 slontanano: allontanano. 12 fatto pubblicare: dichiarato, reso noto.

64

«la gazzetta di milano»

Tav. 1.

i, 4 gennaio 1769

65

sivoglia stato, o religione essi si sieno, non abbiano verun timore, nè pensino a ritirarsi; poichè tutti saranno egualmente mantenuti ne’ loro diritti, e nelle lor possessioni, non avendo egli altro disegno, che di vegliare alla salute comune. Gli esorta al tempo stesso di fermare tutte le piccole Partite,1 che per avventura vadano scorrendo il loro paese, commettendovi degli eccessi, e che tutti li conducano al suo Quartier Generale: e per fine2 gli assicura, che nel caso, che i Cittadini, o i Contadini si conoscessero troppo deboli in certe occasioni, egli presterà loro soccorso ad ogni loro richiesta. Altra del 10 detto. Non basta, che la misera Polonia sia straziata da’ suoi mali interni; due altri poderosi nemici vengono a combatter sul corpo di essa, sotto a titolo3 di difenderla: nè può a meno,4 che i colpi, che questi l’un l’altro s’avventeranno, non ricadano congiuntamente a ferirla. Tolga Iddio, che mai si avveri ciò, che ci fanno temere le necessarie conjetture,5 e i preludj funesti, che già veggiamo; ma una guerra di cittadini con cittadini per motivi di Religione, di Patti sociali, di Proprietà, di Privilegi ec., e implicata con gl’interessi, e co’ partiti di due grandissime Potenze antiche rivali, e con quelli di varie altre, che tutti s’avviluppano, e si contrastano, è per fare del nostro paese il teatro delle più orribili calamità, che si sieno mai viste. Esso è di già diviso in tanti partiti, ch’è impossibile di nominarne tutti i Capi: la guerra diventa così crudele, che i Confederati trucidano fino a’ prigionieri, ch’essi fanno, e non mettono verun limite a’ loro eccessi. Ultimamente misero a rubo, ed a sacco6 tutta quanta la Starostìa7 di Balimow, che appartiene al Conte di Bruhl Gran Mastro dell’Artiglierìa, [1v] e nemmeno hanno risparmiato i beni del Conte Oginsky Gran Maresciallo della Lituania, che sono in lontananza di dodici miglia da Varsavia. Il partito del Sig. Malzewski, il quale solo è forte di fino a tre mila uomini, è venuto a sorprender novamente la Città di Bromberg, dalla quale egli ha portato via quanto ha potuto avere a sua discrezione. Quindi scendendo lungo il Warth, ha posto a contribuzione8 tutti i luoghi circonvicini, senza usar rispetto neppure al territorio Prussiano, dappoichè9 egli è passato colla medesima furia, e rapidità, fino a Landsberg, e in un villaggio della Pomerania, dove s’è fatto lecito ogni cosa. Malgrado tutte queste violenze, i Russi vuotano questa Provincia, piegando dalla parte di Varsavia, dove bisogna, che qualche affare più premuroso10 li chiami. Si dice nondimeno, che vi si supplirà con Truppe d’un’altra Potenza: il fatto giustificherà una tale congettura. Molte altre Lettere dell’Allemagna, e del Nord annunciano, che i torbidi crescono di giorno in giorno nella Polonia, e che il Re11 sia per ritirarsi a Konigsberg nella Prussia per mettere in sicurezza la sua persona; poichè i Confederati, facendo le viste d’averla co’ Dissidenti,12 danno a divedere abbastanza colla loro condotta, che il vero loro disegno è di mettere un altro Sovrano sul Trono. 1 Partite: truppe, gruppi di uomini. 2 per fine: infine. 3 sotto a titolo: con la giustificazione. 4 può a meno: può fare a meno. 5 necessarie conjetture: logiche congetture, deduzioni. 6 misero a rubo, ed a sacco: derubarono e sacheggiarono. 7 Starostia: «Stor. In Polonia, feudo affidato allo starosta, che doveva anche partecipare alle spese belliche» (GDLI XX.93). 8 posto a contribuzione: tassato. 9 dappoichè: dopo di che. 10 premuroso: urgente. 11 Stanislao II. 12 Lo stesso che Malcontenti, vd. p. 63, nota 10.

66

«la gazzetta di milano»

RUSSIA Pietroburgo 22 Novembre. Si ha da Pietroburgo un più circostanziato dettaglio dell’Inoculazione fatta alla Imperadrice delle Russie.1 Sebbene siasi di già parlato in questi fogli della medesima operazione fatta sopra di Lei, e sopra del figliuolo, non dovrà sembrare affettato, che si ritorni al medesimo proposito. Un’inserzione2 fatta in persona così adulta, è uno de’ monumenti notabili da conservarsi nella Storia dell’Inoculazione: ed una risoluzione così franca in tale età, e in tale personaggio merita d’esser conservata nella Storia Politica fra gli esempi, che servono a muover possentemente gli uomini. Il 23 del mese di Ottobre il Dottor Dimsdale, chiamato dall’Inghilterra in Moscovia già da qualche mesi, verso le ore diece della sera fece l’innestamento del vajuolo alla Imperadrice, la quale se ne partì l’indomane per Czarsko-Selo. Niuno3 di quelli, che non furono direttamente ammessi al segreto,4 potè accorgersi di nulla fino al dì 29. In tal giorno, siccome faceva assai bel tempo, e la terra era coperta di neve già da qualche giorni, Sua Maestà passeggiò la mattina per pigliare aria, alla guisa, che5 aveva fatto i dì precedenti. Al tornar, ch’Ella fece ne’ suoi appartamenti sentì qualche ribrezzo6 di febbre, che le prese verso le due dopo il mezzodì, e durò fino verso le sei della sera del dì 31, e allora seguì l’eruzione7 del vajuolo. La Imperadrice stette ritirata nel suo Appartamento tre dì soli. Il 12 di Novembre fece ritorno a Pietroburgo; e il 13, dopo i Rendimenti di grazie fatti in tutte le Chiese, vi ebbe gran folla a Corte per farle complimento sopra un così fortunato accidente, al quale tutti gli Abitanti hanno preso parte con istraordinarie allegrìe. Da’ Confini della Russia 29 Novembre. Il cangiamento seguìto8 nel Ministero Ottomano,9 non ne ha prodotto nessuno nel sistema preso dalla Porta. Le ostilità sono già cominciate sul Boristene, o Nieper; poichè i Tartari, avendolo passato, sonosi gittati in compagnia de’ Confederati sopra la Polonia, dov’essi rubano, e devastano il paese senza verun riguardo. D’altra parte s’è sparsa voce, che un’Armata Russiana, radunatasi nelle Contrade di Casan, e di Astracan, abbia improvvisamente assalito Asoph; e siesi impadronita di questa Fortezza, posta su’ confini della Piccola Tartarìa all’imboccatura del Tanai, o Don. Con più sicurezza si asserisce, che i Russi si uniscono in Polonia, e vi formano de’ Magazzini; ma, in grazia delle devastazioni, che questo sventurato paese ha sofferte, tali ammassi si fanno con molta difficoltà, e lentezza. PAESI BASSI Leida 12 Dicembre. Gli ultimi avvisi della Svezia recano,10 che dal principio di quest’anno fino al mese d’Ottobre, ne’ soli due Distretti di Cronstadt, e di Malmoe son morte 27418 bestie dimestiche da corna; e che altre 4119 sono campate dalla 1 Caterina II. 3 Niuno: nessuno. 5 alla guisa, che: come. 7 eruzione: eruzione cutanea. 9 Potrebbe trattarsi dell’avvicendamento, Emin ad Hamza Pascià (GM, p. 7).

2 inserzione: innesto. 4 ammessi al segreto: informati del fatto. 6 ribrezzo: brivido, tremito. 8 seguìto: avvenuto. nella carica di Gran Visir, di Mohammed 10 recano: informano.

i, 4 gennaio 1769

67

mortalità.1 Si dà per fatto sicuro, che di tutte le bestie attaccate dalla contagione,2 quelle, che furono rinserrate nelle stalle de’ cavalli guarirono in termine di pochi giorni. INGHILTERRA Londra 10 Dicembre. Si tratta qui seriamente la Causa del Signor Wilckes: e non si può agevolmente spiegare con quanta impazienza il Popolo di Londra ne attende la decisione dalla Camera de’ Comuni. Il Sig. Wilckes ha presentato un Memoriale contro Filippo Carteret Webb, già Procuratore della Tesorerìa, accusandolo, ch’egli abbia co’ danari del Pubblico subornato3 Michele Curri a deporre contro di lui ne’ processi suscitatigli4 contro dallo stesso Webb. FRANCIA Parigi 12 Dicembre. Il Re di Danimarca5 nel partirsi di qui ha fatto degli assai ricchi presenti ai Direttori delle Manifatture, ch’egli ha visitate; agli Autori, che gli hanno dedicato de’ Libri; a’ Poeti, che gli6 hanno presentato de’ Versi; agli Attori, ed alle Attrici famose ne’ differenti loro generi, a’ Poveri ec. Altra del 16 detto. Un Inviato di Tripoli è qui giunto per trattare d’affari, relativi a questa Potenza Barbaresca. Egli è uno de’ più begli uomini, che si sieno mai visti, ed alto presso che sei piedi. Fu egli invitato al Ballo mascherato, che il [2r] Principe di Soubise7 diede al Re di Danimarca. Questo Ministro Africano è di poi comparso a’ nostri Spettacoli, non senza servir di spettacolo egli stesso a tutti quelli, che vi si trovavano, e che si pigliavan piacere del suo strabiliamento.8 All’Opera in ispecie pareva trasportato in un altro Mondo, e gli occhi non gli bastavano a veder tutto. Ma questi Parigini dal canto loro si domandavano ancora, come al tempo d’Usbek comment peut-on ètre Africain. ITALIA Roma 24 Dicembre. Il giorno 18 quarta Domenica dell’Avvento, Sua Santità9 dichiarò Legato di Romagna per un triennio l’Eminentissimo Borromei, e datogli l’Anello Cardinalizio, gli assegnò il Titolo di Santa Maria in Araceli. Ieri fu affissa la taglia con premio di 500 scudi, e la liberazione della vita10 a due Banditi Capitali,11 a chi desse indizio dell’uccisor del noto Monsignor Saverio Antonelli. Si è trovata la Santità Sua, con indicibile cordoglio del suo paterno zelo, nella indispensabile necessità di sollevare il Pubblico Erario, renduto esausto per le 1 campate dalla mortalità: sopravvissute. 2 contagione: contagio. 3 subornato: spinto, indotto (cfr. GDLI XX.466). 4 suscitatigli: intentatigli. Nella stampa: suscitatagli. 5 Cristiano VII. 6 Nella stampa: ch’ gli. 7 Charles de Rohan principe de Soubise (GM, p. 9). 8 si pigliavan piacere del suo strabiliamento: si compiacevano del suo stupore. 9 Clemente XIII. 10 liberazione della vita: morte. 11 Banditi Capitali: ricercati per omicidio.

68

«la gazzetta di milano»

incessanti calamità, che vessano da più anni lo Stato Pontificio; e perciò è venuta nella determinazione d’imporre la Gabella d’un altro Giulio per ciascun rubbio di Formento,1 che dal primo giorno del prossimo anno 1769 si macinerà per tutto lo Stato Ecclesiastico, eccettuata la Città di Roma, l’Agro Romano, e gli Stati di Castro, e Ronciglione. La metà pure della stessa Gabella andrà sopra ogni rubbio di Grano Turco, e simili grani minuti; che verrà macinato nello Stato medesimo, coll’eccezione detta di sopra, e niuna persona esclusa, sebbene privilegiata.2 Si tratta, che in grazia delle note turbolenze, fra le Corti di Borbone, e questa Romana, non saranno qui permesse le Maschere nel prossimo Carnovale. Vengono generalmente giudicate di poco valore le Apologie trasmesse a questa Corte dal Padre Generale de’ Serviti,3 intorno alla condotta da lui tenuta nello affare delle Leggi pubblicate dal Senato Veneto sopra gli Ordini Regolari: e si dice, ch’egli abbia avuto ordine di restituirsi4 a Roma. Dicesi ancora, che Sua Maestà la Imperadrice Reina abbia generosamente accordato a Monsignore Arcivescovo Giraud, Nunzio Pontificio a Parigi, l’Abilitazione ad ottener Beneficj Ecclesiastici nella Lombardìa Austriaca. La venuta in Italia del Commendatore d’Almada Plenipotenziario della Corona di Portogallo aveva qui fatto nascere la fiducia, che egli fosse5 per ritornare in Roma; ma la troppo lunga dilazione fece cader le speranze concepute da questa Corte. Oggi nondimeno sembra, che ci sia luogo a presumer6 determinata, e prossima la venuta di questo Signore, dappoichè egli da Venezia, dove già da più mesi si trattiene, ha spedito suoi ordini a Genova, perchè s’incammini alla volta di Roma tutto il suo equipaggio, che a quest’ora è di già instradato sopra un Bastimento di Bandiera Pontificia, nella quantità di sopra7 80 Colli: e questi, per facoltà data da Monsignor Tesoriere,8 potranno esser liberamente introdotti nello Stato Ecclesiastico. Per parte della medesima Corte di Portogallo è stata qui distribuita a diversi Cardinali, ed altri Personaggi distinti un’Opera stampata, in più tomi, trasmessi egualmente per la via di Genova.9 Si crede ancora, che non ostante l’apparente inazione10 d’ulteriori maneggi11 fra questa Corte, e le Corti Borboniche relativamente agli affari di Parma, non siasi lasciato di presentare ad esse per mezzo de’ rispettivi Nunzj un altro Progetto; e che questo possa dar luogo ad aprire un negoziato d’accomodamento. Napoli 20 Dicembre. Prima della partenza del nostro Re12 per le Cacce di Persano, la quale seguì Sabato passato, sonosi qui tenute varie Sessioni dalla Giunta degli Abusi,13 in

1 Formento: frumento (dial., cfr. GDLI VI.187). 2 privilegiata: detentrice di privilegi giuridici. 3 Francesco Raimondi Adami (GM, p. 11); i Serviti sono gli appartenenti all’ordine mendicante dei Servi di Maria. 4 restituirsi: rientrare, consegnarsi. 5 fosse: stesse. 6 ci sia luogo a presumer: si possa ipotizzare. 7 sopra: oltre. 8 Giovanni Angelo Braschi, il futuro Pio VI. 9 Potrebbe trattarsi della Deducção chronologica, e analytica di José de Seabra da Silva (GM, p. 12). 10 inazione: mancanza, assenza. 11 maneggi: trattative politico-diplomatiche. 12 Ferdinando I di Borbone (IV come re di Napoli). 13 Organo preposto al controllo della liquidazione della Compagnia di Gesù.

i, 4 gennaio 1769

69

seguito delle quali si videro affisse, in molti luoghi della Città, delle Cedole,1 con cui dal Principe si proibisce il Libro intitolato = La Chiesa, e la Repubblica dentro i loro limiti2 = Il Direttore della ristampa, e della vendita quì fatta3 di quest’Opera è stato carcerato: e per ordine della detta Giunta, ne sono di già stati ritirati fino a 900 esemplari. A’ Venditori, ed a coloro, che ricusassero di farne la consegna, avendola in lor potere, s’intima la pena della Relegazione ne’ Regj Castelli per li Nobili, della Galera per li plebei, e di 3000 Ducati da pagarsi da’ Venditori, e da chiunque non consegnasse i detti esemplari alla persona a ciò deputata. La medesima Giunta ha parimenti ordinato la Soppressione de’ piccoli Conventi de’ Regolari in tutta l’estensione di questi Regni delle Due Sicilie, come altresì la Sospensione delle Vestizioni, e delle Professioni di qualsivoglia Regolare Istituto. Si è già dato principio alla soprammentovata4 Soppressione da’ Padri Carmelitani Calzati della Città di Teramo. Verso il principio del passato Novembre giunse qui un giovane Abate di Nazione Unghero,5 che facevasi chiamare il Barone Saverio Ostan, Alunno del Collegio Germanico6 di Roma, diretto da’ Gesuiti. Era egli raccomandato a questo Ambasciadore Austriaco Conte di Kaunitz. Legatosi costui scaltritamente in amicizia col Confessore della nostra Reina,7 ch’è di Nazione Tedesco, non solo ne ottenne più volte qualche assistenza di danaro; ma si valse ancora del suo mezzo per procurarsi l’accesso alla Reina, spacciandosi per Nipote di esso Confessore. Riuscito nel suo disegno, ebbe varj privati colloquj colla Maestà Sua, ne’ quali tentò egli con astute maniere di [2v] dipin|gerle il mentovato8 Religioso suo Benefattore per Giansenista, e per uomo capace di commettere azioni contrarie al suo carattere,9 ed al sagro suo ministerio.10 Fatto da lui con temeraria sorpresa un sì bello ufizio, è di qua sparito, non ha molti giorni;11 nè si è fino ad ora potuto sapere, ove sia andato, nè averne la menoma12 notizia per dargli il meritato gastigo della13 sua infame calunnia. Viene costui qui universalmente creduto un Emissario de’ Gesuiti, che vogliono in qualche modo dare sfogo alla loro bile, sollevatasi per la costoro espulsione14 da questi Regni, ch’erano per essi, e spezialmente quello della Sicilia, una vera Terra di Promissione.15 Noi ci guarderemo bene dal fare, per troppa leggerezza del credere, una calunnia a questa famosa Società ancora respirante. Ben è vero, che qualora il detto fatto avesse origine da’ Gesuiti, essi si sarebbono serviti d’un arme già da gran tempo conosciuta, e loro attribuita; onde non ci avrebbono nè il merito della invenzione, nè il demerito della soperchierìa.16 1 Cedole: notificazioni, intimazioni. 2 Pubblicato nel 1768 e attribuito a Cosimo Amidei. 3 Donato Campo. 4 soprammentovata: sopracitata. 5 di Nazione Unghero: ungherese di nascita. 6 Seminario che formava giovani, in genere nobili tedeschi, in particolare affinché operassero contro il luteranesimo. 7 Anton Bernhard Gürtler, confessore di Maria Carolina (GM, p. 13). 8 mentovato: citato. 9 carattere: grado, carica. 10 al sagro suo ministerio: al suo sacro ministero. 11 non ha molti giorni: da non molti giorni. 12 menoma: minima. 13 della: per la. 14 la costoro espulsione: l’espulsione di costoro. 15 Terra di Promissione: terra promessa (in riferimento agli ebrei). 16 soperchierìa: soverchieria, sopruso.

70

«la gazzetta di milano»

Livorno 23 Dicembre. Sentiamo dalla Corsica, che que’ Popoli abbiano sorpresa la Guernigione Francese d’Oletta; e che vi sia seguìto gran fuoco, per 4 ore continove,1 con perdita di 500 tra morti, e feriti dal canto de’ Francesi; e fra questi di due Uficiali dello Stato Maggiore. Ciò merita conferma, sebbene da Nizza si scriva, esser colà giunto un Vascello con molti Francesi feriti nel detto Fatto. Non si parla della perdita fatta da’ Corsi; ma si aggiugne anzi che questi abbiano fatto cadere in una Imboscata un Distaccamento di Dragoni2 Francesi. Parma 24 Dicembre. Ieri, sulle ore diece della sera, dopo una breve malattìa, lasciò qui di vivere3 il celebre Abate Innocenzo Frugoni, Genovese, che con invidia4 della sua Patria, e di tutta l’Italia, erasi qui stabilito fino dalla sua gioventù, ricolmato d’onori, e di riguardevoli stipendj, così da’ Serenissimi Duchi Farnesi, come successivamente dalla Reale Augusta Famiglia Regnante. Tutto il mondo conosce il valore delle sue Liriche Poesie, e la vivacità dell’Estro, che per dono singolare, lo accompagnò fino alla sua età ottagenaria. L’Italia ha perduto in lui l’uno dei due suoi grandi Poeti. Ci resti almeno per lungo tempo l’Abate Metastasio per onore del nostro Secolo, e del Teatro Italiano. Questa Real Corte, sensibile alla perdita d’un tanto Soggetto, disegna di5 perpetuarne la memoria, onorando la tomba di lui con un cospicuo, e sodo6 Obelisco. Credesi ancora, che farà accuratamente raccogliere le sue Opere, e ne farà fare una magnifica Edizione. Da’ Confini della Pomerania 8 Dicembre. I Malcontenti Polacchi commettono ancora degli eccessi sulle nostre Frontiere, e su quelle della Nuova Marca; ma d’ordinario non hanno essi campo7 di riderne. Il Signor Malzewski Maresciallo di Confederazione, non ostante le moderate proposizioni8 del suo Manifesto, infestava non poco le strade alla testa di 3000 uomini, e rendeva incomodo il soggiorno ne’ luoghi ond’egli9 passava. Il primo di questo mese, ebb’egli all’incontro il Sig. di Bock, Tenente Colonnello al servizio della Imperadrice delle Russie,10 e n’è stato così fieramente maltrattato, che ha dovuto ritirarsi a precipizio.11 Il giorno 2 una banda di Malcontenti si manifestò co’ suoi disordini nel Villaggio di Lubiah del Baliaggio12 di Drusen, onde fu cacciata da una pattuglia di Dragoni. Il 3 un altro Corpo di Confederati fu sorpreso a Conitz da un Distaccamento di Usseri della Pomerania, i quali lo hanno disperso,13 hanno fatto 80 Prigionieri, preso un centinajo di cavalli, e molt’altro bottino.

1 continove: continue. 2 Reggimenti militari di cavalleria, cosiddetti per il caratteristico utilizzo di archibugi. 3 lasciò qui di vivere: morì in questa località. 4 invidia: rammarico. 5 disegna di: intende. 6 cospicuo, e sodo: fastoso e massiccio. 7 campo: facoltà, motivo. 8 proposizioni: dichiarazioni. 9 ond’egli: da cui egli. 10 Caterina II. 11 a precipizio: precipitosamente. 12 Territorio sottoposto alla giurisdizione di un balivo o governatore. 13 disperso: messo in fuga.

ii, 11 gennaio 1769

71

Dal Danubio 14 Dicembre. La Corte di Vienna tiene frequenti Consigli all’occasione de’ presenti affari, e vorrebbe fare il possibile per rimettere in ogni parte la tranquillità, e la buon’armonìa. Vi è perciò un continovo flusso, e riflusso di Corrieri, quattro de’ quali sono stati successivamente inviati alla sua Corte dal solo Ambasciatore di Russia.1 Contuttociò2 si seguitano senza interruzione gli apparati da guerra. Ad onta de’ rigori della stagione i Turchi sono in piena marcia dalla parte di Bender: la loro Armata cresce ogni giorno; dicesi provveduta3 di 500 pezzi di Cannone, e gl’Ingegneri di essa sono per la maggior parte forestieri. Milano. Il Nobile Signor Don Giovanni Tosi è entrato a coprir la Carica d’Eccellentissimo Vicario di Provvisione per lo presente anno: ed è stato da Sua Altezza Serenissima eletto in4 Luogotenente nel Tribunale di Provvisione per l’anno medesimo il Nobile Signor Don Giuseppe Croci Pubblico Professore delle Instituzioni Civili nelle Scuole Palatine. Domenica mattina giorno della Circoncisione si sono essi presentati a Corte con altri de’ dodici Individui componenti il mentovato Tribunale. Qui si dice, che il Senato di Venezia, considerando vacante la Sedia Vescovile di Brescia, abbia ordinato al Capitolo di quella Cattedrale, che passi ad eleggere il Vicario Capitolare; ed abbia constituito5 un Economo all’amministrazione de’ Beni di quella Mensa.

[3r] Num. II Per il Mercoledì 11 Gennajo 1769. ALEMAGNA Vienna 31 Dicembre. S ua Altezza Reale l’Arciduchessa Duchessa di Saxe-Teschen, e il Duca suo Sposo6 sono arrivati jeri l’altro da Presburgo in questa Capitale. DANIMARCA Copenaghen 11 Dicembre. Il Professore Horrebow, e il Rettore Butzow si son di qui partiti il 5 del corrente7 alla volta di Wardoheus, muniti di tutti gli strumenti necessarj per osservare il prossimo passaggio di Venere davanti al Disco Solare.

1 3 5 6 7

Dmitrij Michajlovič Golicyn (GM, p. 16). 2 Contuttociò: tuttavia. provveduta: provvista. 4 in: a. constituito: nominato. Maria Cristina d’Asburgo-Lorena e Alberto di Sassonia-Teschen. corrente: mese corrente.

72

«la gazzetta di milano»

Tav. 2.

ii, 11 gennaio 1769

73

POLONIA Varsavia 7 Dicembre. Il 4 di questo mese, una Staffetta,1 qui giunta dalla Grande Polonia, recò al Principe di Repnin la novella, che il primo del detto mese, i Confederati, sotto al comando del Maresciallo Malzewschi, erano stati battuti a Nakelsen dal Maggiore Drewitz, il quale inseguì i fuggitivi fino a Lowesentz, dopo averne uccisi circa 200 uomini, presi diece pezzi di cannone, alcuni stendardi, e tutto il bagaglio.2 Alcuni avvisi particolari aggiungono, che il predetto Capo della Confederazione sia rimasto fra i prigionieri. Non ostante questi successi è comparsa nel Palatinato di Sirad una nuova Confederazione, che leva dalle Città, e da’ Villaggi tutta la gioventù, sia nobile, sia borghese, forzandola a pigliar le armi, e a porsi sotto le sue bandiere. Si dice, che il Generale Romanzow comanderà il Corpo dell’Armata, che debb’entrare nella Turchìa, il Conte di Soltikow il Cordone, che starà sulle Frontiere, e il Principe di Galitzin le Truppe, che vengono di Finlandia, e di Livonia. Il Sig. Pulawski Maresciallo della Confederazione di Bar nella sua Lettera al Comandante di Caminietz, domanda che sia rilasciata la Fortezza a questa Confederazione, come quella, che3 forma attualmente la Repubblica di Polonia, minacciando, che non la perdonerà ad anima vivente, che si ritrovi nella Piazza, qualora gli sia forza di venirne all’assalto. Il Generale Witte gli ha risposto per le rime. S’intende da Caminietz, che i Turchi, e i Tartari hann’ordine di ritirarsi dalle Frontiere della Moldavia, e della Valachìa, probabilmente per mettersi a’ Quartieri dell’Inverno.4 Altra del 10 detto. Il Generale Conte di Soltikow se ne partì ieri per la Volinia, andandovi a comandare il Corpo delle Truppe Russiane, che quivi si trova. Da’ Confini della Polonia 3 Dicembre. I Russi hanno certamente avuto ordine di uscire della Polonia, e d’avvicinarsi a Varsavia. Qualche Distaccamenti Prussiani, che sono di già comparsi qua, e là sulle Terre della Repubblica, fanno presumere, che un Corpo di Truppe di quella Nazione sia5 per subentrare in luogo de’ Russi. Si assicura d’altra parte, che sieno per arrivare dalle Provincie della Russia situate lungo il Mar Baltico de’ nuovi rinforzi. Ora più non si dubita, che i Malcontenti della Polonia non abbiano veramente fatto offerta al Gran Signore6 di parte della Podolia, e della Volinia alle stesse condizioni, ch’ei7 possiede la Moldavia. Pretendesi8 di più, che ogni cosa sia perfettamente accordato d’ambe le parti, e che quanto prima si pubblicherà dalla Porta una Dichiarazione su questo proposito. 1 Staffetta: corriere; «Chi è incaricato di recare un messaggio, di riferire notizie o informazioni, di avviare trattative, di recapitare uno scritto di carattere personale o diplomatico» (GDLI XX.34). 2 bagaglio: dotazione della truppa. 3 come quella, che: in quanto. 4 mettersi a’ Quartieri dell’Inverno: acquartierarsi per l’inverno. 5 sia: stia. 6 Mustafà III. 7 ei: egli. 8 pretendesi: si sostiene.

74

«la gazzetta di milano»

Del resto bisogna figurarsi queste tristi Frontiere coperte per ogni lato d’Armate Russe, Ottomane, Tartare, e Confederate. Dalle Frontiere dell’Ungherìa 5 Dicembre. Si hanno avvisi, che la Imperadrice delle Russie1 sia disposta di lasciar Pietroburgo, e trasportarsi a Kiow, o Kiovia, per esser più vicina alla grande Armata. Di qui2 è forse, che alcuni sonosi indotti a credere, che questa Principessa volesse comandarla in persona. Gli stessi avvisi aggiungono, che i Russi, ovvero i Cosacchi di questa Nazione si sono impadroniti della Capitale della Moldavia (Iassy) cacciandone i Turchi, che v’erano di guernigione.3 PORTOGALLO Lisbona 22 Novembre. Il Tribunale de’ Reali Censori ha qui fatto pubblicare un Decreto, in data del 10 di questo mese, col quale si ordina la soppressione d’un Libro intitolato: La Maddalena Peccatrice, Innamorata, e Penitente,4 come un5 Romanzo licenzioso, pieno di pensieri indecenti, e puerili, di giuochi di parole, di metafore, d’allegorìe, e di finzioni degne de’ secoli della [3v] barbarie, e della ignoranza. Lo stesso Decreto ordina eziandio6 la soppressione d’un’Opera Italiana, che ha per titolo: Vita di Santa Maria Maddalena, composta da Don Antonio Giulio Brignole Sale, come egualmente della Traduzione, che n’è stata fatta in Portoghese da Frate Antonio Lopez Cabral, l’anno 1695; e d’un altra Vita della stessa Santa, scritta dal Padre Antonio dell’Assunzione, e stampata l’anno 1747. Il motivo delle mentovate soppressioni, enunciato nello stesso Decreto, si è, che tali Opere contengono molte cose opposte alla purità della Cristiana Religione, alle sublimi Verità, che ci vengono insegnate dalla Chiesa, alla vera, e soda7 pietà; e proprie8 nello stesso tempo a render ridicoli i Popoli, dove si spargono, e si tollerano simili produzioni. INGHILTERRA Londra 20 Dicembre. Il Sig. Wilkes ha fatto spargere9 una Lettera diretta a’ Possessori de’ Feudi di Middlesex, in cui egli declama altamente10 contro la condotta de’ Ministri, si duole del procedere del Parlamento a di lui riguardo, e invita i suoi compatrioti a star saldi nel mantener la Libertà, e i Privilegi loro. Questa Lettera in fine par fatta opposta per vie più11 innasprire gli animi, e fomentare i romori già pur troppo generali. Si diferisce a trattar la Causa del Sig. Wilkes fino al dì 27 di Gennajo.

1 Caterina II. 2 di qui: da questo fatto. 3 di guernigione: di presidio. 4 Attribuibile, nell’originale spagnolo, a José Antunes da Silva (GM, p. 19). 5 come un: in quanto. 6 eziandio: anche. 7 soda: salda. 8 proprie: capaci, atte. 9 spargere: diffondere. 10 altamente: apertamente, chiaramente. 11 vie più: o vieppiù, sempre più.

ii, 11 gennaio 1769

75

FRANCIA Parigi 23 Dicembre. Secondo le osservazioni de’ nostri Astronomi, noi abbiamo avuto, ne’ dì più corti di questo anno, sette minuti di giorno la mattina, e sette la sera più che gli altri anni ne’ medesimi giorni. Essi pretendono, che quest’aumentazione provenga da un piccolo movimento fatto dell’asse1 del nostro Globo, che, di più inclinato che era, si è alzato un pochino. Il Re del Pegù, vicino dell’Imperador della Cina, lo ha balzato2 dal Trono, e fattolo scannare,3 vi si è stabilito in luogo di esso.4 Si ha questa novella dal Sig. Bougainville, ch’era nella Cina al tempo di questa rivoluzione: ed ecco verificata la deposizione5 fatta dal Vascello Inglese, chiamato Greenwich. Altra del 24 detto. Il Re6 ha risposto alle rimostranze fattegli sopra la Libera Esportazione de’ Grani = che le Leggi in questo proposito del 1763, e 1764, hanno ottenuto gli applausi del suo Parlamento, e sono state ricevute con sentimenti di gratitudine dalle sue differenti Corti: che, malgrado l’esportazione, ha continovato l’abbondanza ne’ Mercati: che il presente incarimento proviene dal timore eccitato per le cattive stagioni, dalle inquietudini degli spiriti deboli, o prevenuti, dagli artificj7 della gente interessata, o di mala intenzione, e dalla ricchezza stessa de’ contadini: che perciò non giudica a proposito8 di cambiare una Legge in materia così dilicata, non potendosi da ciò sperar verun bene ec. ITALIA Roma 28 Dicembre. È stata soppressa la Carica dello Scalco Pontificio; e se ne sono applicati gli emolumenti all’Economìa del Sagro Palazzo. Il Sommo Pontefice, in qualità di Sovrano de’ suoi Stati, ad imitazione degli ottimi provvedimenti degli altri Principi, fa che si attenda a porre in convenevole sistema l’Economìa de’ suoi Diritti Regali. Proseguonsi adunque le operazioni relative a’ Proventi Camerali: ed è stato incaricato Monsignor Carrara Uditore della Camera d’interpellar tutte le persone, che godono in proprietà Dazj, e Gabelle Fiscali d’ogni sorta, a dovere nel termine di giorni 15 dichiarare il Titolo de’ loro rispettivi Possessi. Il Cardinal Molino, già Vescovo di Brescia, si trattiene ora in Ferrara, donde ha renduto conto a questa Corte della risoluzione da lui presa, e mandata ad effetto d’allontanarsi dalla Diocesi, e dalla Patria: e quivi attende le disposizioni della nostra Corte, relativamente alla futura sua sorte. Dicesi, che con questa occasione, Sua Santità sia per conferirgli l’Amministrazione dello Arcivescovado di Ferrara fino a tanto, che quella Chiesa venga provveduta d’un nuovo Pastore. 1 dell’asse: dall’asse. 2 balzato: sbalzato, esautorato. 3 scannare: sgozzare o, per estens., uccidere violentemente (cfr. GDLI XVII.808). 4 La notizia, peraltro erronea, riguarda rispettivamente Maha Thihathura e K’ien-Lung (GM, p. 21). 5 deposizione: testimonianza. 6 Luigi XV. 7 artificj: illazioni. 8 a proposito: opportuno.

76

«la gazzetta di milano»

Se l’Eminentissimo Vescovo di Brescia ha sfuggito1 di visitare i Regolari posti sotto alla sua giurisdizione, alcuni Regolari al contrario posti sotto alla giurisdizione di Monsignor Vescovo di Crema,2 non hanno voluto essi medesimi esser visitati. Questi sono i Canonici Lateranensi di Crema, i quali, nell’atto della Visita del loro Vescovo, si sono tutti quanti allontanati dal Monastero, non lasciandovi altri, che il solo Religioso, che vi esercita le funzioni di Parroco. Quel Podestà ha immediatamente riferita l’irregolare condotta di questi Regolari al loro Principe,3 il quale ne ha subito chiamato a Venezia l’Abate, perchè vi renda conto del suo procedere, e di quello de’ suoi Correligiosi. I Cherici Regolari Teatini anch’essi hanno fatto loro rappresentanze4 al Senato di Venezia, esponendo, che la Legge pubblicata sopra i Regolari è del tutto contraria alle loro Costituzioni; ma ne hanno avuto in risposta = che il Principe non è disposto a sofferirli5 nel suo Stato con veruna singolarità; e che possono in conseguenza ritirarsene a loro piacere. Altra del 31 detto. Dopo un lungo silenzio sopra le presenti vertenze, ora sembra, che si cominci novamente a temere: lo ingrossamento delle Truppe ad Orbitello ha recata qualche ombra; ma la notizia d’esser giunti all’Aquila due altri Battaglioni ha risvegliati generalmente i timori di Roma. Molto si è discorso ne’ passati giorni sopra la partenza di6 Brescia dell’Eminentissimo Molino: e questo Ministero quanto applaudisce al motivo, per cui egli se n’è partito, altrettanto avrebbe desiderato, che fosse rimasto fermo, [4r] ostando a’ comandamenti di quel Senato. Questo Sig. Ambasciadore di Francia7 dopo di aver chiesta, ed ottenuta la licenza di assentarsi da Roma, è stato confermato per altri tre anni. Sono vicini a questa Dominante8 i Bagagli del Sig. Commendatore Conte d’Almada, i quali venendo da Civitavecchia con ispeciale permesso di Monsignor Tesoriere,9 dovevano essere introdotti franchi, e senza visita10 nel Palazzo Corsini; ma un ordine di Segreterìa di Stato ha rovesciate tutte le precedenti disposizioni, comandando, che onninamente11 si debba visitare ogni cosa. Con tutto questo altre Lettere di Roma del 28 dicono, che si è riconosciuta falsa la voce sparsa del prossimo arrivo del Sig. Commendatore d’Almada, che l’equipaggio, di cui si parlava tanto, e che s’aspettava da Genova, è andato in fumo; che il tutto si è risoluto in due balle contenenti varie copie del 3, e 4 Tomo della deduzione del Da Silva Fiscale Regio, contro i Gesuiti. Napoli 27 Dicembre. Si è qui instituita, ad imitazione della Corte di Francia, la nuova Carica d’Avvocato Fiscale del Re; ed è stata conferita al Sig. Duca di Turitto. 1 sfuggito: evitato. 2 Marco Antonio Lombardi (GM, p. 23). 3 Si tratta del doge Alvise IV Mocenigo. 4 rappresentanze: rapporti, spec. di rimostranza. 5 sofferirli: tollerarli. 6 di: da. 7 Joseph-Henri Bouchard d’Esparbez (GM, p. 24). 8 Dominante: città capitale. 9 Giovanni Angelo Braschi (ibidem). 10 franchi, e senza visita: senza essere tassati né perquisiti. 11 onninamente: assolutamente.

ii, 11 gennaio 1769

77

Altro non si sa del risultato delle Sessioni tenute in Portici sopra le differenze colla Corte di Roma, se non che è stato dato ordine ad uno de’ nostri migliori Avvocati di stendere una Scrittura sopra i Patronati Ecclesiastici di tutto il Regno; e che questa è di già stata presentata alla Giunta degli Abusi, perchè l’esamini. È stata fatta un’Istanza, simile a quella, che si fece contra i Padri della Missione, anche contro i Teatini per rapporto1 agli acquisti de’ Beni stabili, da essi fatti indebitamente. A supplica del Senato di Palermo, con Real Dispaccio si è ordinata la soppressione di tutt’i piccoli Conventi d’ogni sorta di Religiosi in quel Regno di Sicilia. Si suppone, che lo stesso avverrà in questo Regno tra breve, ad istanza del nuovo Avvocato del Re destinato a far somiglianti domande nel suo Tribunale, ed a farvele riuscire: è rimarcabile che così nella Supplica, come nel Dispaccio, dove si parla di detta soppressione, si dice: e particolarmente de’ Cappuccini. Venezia 31 Dicembre. Il Sommo Pontefice2 ha spedito un altro Breve3 a questo Serenissimo Principe4 in data del 17 Dicembre passato sul proposito della Legge fatta sopra i Regolari, il quale comincia: Conceptum dolorem etc. Significa5 il Santissimo Padre in questo Breve il grave dolore, che gli hanno cagionato le ultime Lettere della nostra Repubblica a Lui dirette in risposta dell’altro suo Breve sopra il medesimo soggetto; e si maraviglia come, non ostante le tante proteste d’ubbidienza, e d’osservanza da essa fattegli, non abbia ancora annullato l’Editto sopra i Regolari, com’Egli sperava, che fosse per seguire. Dic’Egli adunque d’esser costretto a rinnovare opportunamente, ed importunamente gli avvisi, le preghiere, le riprensioni, le rampogne verso il nostro Serenissimo Principe, affinchè si risolva a dichiarare irrito, e vano6 il detto Editto, come dovrebbe far per giustizia, se avesse qualche premura di mantenere illese nel suo Dominio le Società degli Ordini Regolari. Non si è lasciata condurre S. S.7 negli anteriori Brevi diretti alla Repubblica dall’altrui giudizio, ed opinione, dappoichè le Regole de’ Santi Padri, i Canoni, i Concilj, e l’antica, approvata, e costante Consuetudine della Chiesa hanno dato la norma, con cui debbono esser governati gli Ordini Regolari. Che se la Repubblica s’immagina di poter sovvertir questa norma con un Editto, è da dolersi, ch’essa si sia lasciata ingannare, prestando orecchio a persone leggieri, imperite,8 ed amanti di novità, piuttosto che alla Chiesa medesima, alle antiche Regole de’ Padri, ed agl’insegnamenti de’ suoi proprj Maggiori.9 E non si vergogna, dice S. B.,10 cotesto vostro Preclarissimo11 Corpo, dotato di tanto senno, e di tanta prudenza, di lasciarsi condurre dalle vane ciarle di certuni fino a stabilire, sotto pretesto di riforma, di sottrarre i Regolari dalla soggezzione alla Sede Apostolica, e dall’ubbidienza de’ loro Superiori, di 1 per rapporto: in rapporto. 2 Clemente XIII. 3 Breve: documento pontificio. 4 Alvise IV Mocenigo. 5 significa: comunica. 6 irrito, e vano: nel diritto, «Invalido, […] in partic. nella locuz. irrito e nullo» (GDLI VIII.561). 7 S. S.: Sua Santità. 8 leggieri, imperite: superficiali e incompetenti. 9 Maggiori: antenati. 10 S. B.: Sua Beatitudine. 11 Preclarissimo: illustre.

78

«la gazzetta di milano»

abrogare i Decreti del Concilio Tridentino, le principali Leggi degli Ordini medesimi, e i principali articoli della Regolar Disciplina. Passa quindi il Santo Padre a lagnarsi, che si sottomettano gli Ordini Religiosi al Foro Secolare, e che loro s’impongano nuove condizioni, dicendo, che questi non sono gli esempj dell’antica Repubblica, la quale col più grande ossequio ubbidì a’ Decreti del Concilio Tridentino; e perciò fu colmata d’esimie lodi da’ Romani Pontefici, predecessori di Lui. Quali erano i di Lui sentimenti quando era Vescovo di Padova, tali gli ha portati alla Sedia di S. Pietro; nè dissimili dovrebbon essere quelli della Repubblica. La pietà poi, e la religione richiedevano, che il Serenissimo Principe non tentasse cosa veruna in simil materia senza consultar l’Apostolica Sede, e che non passasse a stabilir leggi sopra di ciò senza il giudizio, e l’autorità della Chiesa. Cotesto Editto, prosegue Sua Santità, degrada il Nostro carattere, e la Podestà Apostolica, a cui son soggetti i Regolari; ferisce, e viola la Giurisdizione della Chiesa, alla quale, in simili cause, tocca di conoscere, stabilire, e deffinire. Non vogliate ingannarvi, Diletti Figliuoli, Nobili Uomini. Cotesta Podestà, codesto Imperio, di cui vi vantate, ha i suoi limiti; Iddio (diceva Osio Vescovo di Cordova a Costantino Imperadore) Iddio a te ha commesso l’Imperio, ed a noi ha confidate1 le cose della Chiesa: e siccome chi si sottrae all’Imperio ripugna agli Ordini di Dio, così guardati, che usurpandoti le cose [4v] Ecclesiastiche, non ti facci reo d’un grave delitto. Con quale ragione adunque avete voi pubblicati tanti Decreti sopra il governo, i costumi, le pene, i redditi, e gl’Instituti degli Ordini Regolari? Forse che l’autorità de’ Padri, e de’ Concilj, i Canoni, le Sanzioni della Sede Apostolica, il Consenso di tutta la Chiesa, e per fine la natura stessa della cosa non richiedono, che la norma di ben governare le Famiglie Religiose provenga dalla podestà di quella Chiesa, da cui esse hanno avuto l’origine, e l’incremento? Imperocchè2 s’egli è giusto, che i Soldati della Milizia Secolare legati dal giuramento, si giudichino da’ loro Capitani, con assai più ragione debbono soggiacere alle Leggi de’ Sacerdoti coloro, che col dispregio della vita mondana, si son meritati da Dio lo stipendio nella Milizia Cristiana. Che se, disprezzate le Regole de’ Padri, i Decreti de’ Concilj ec., soltanto serva di legge, ciò, che vien suggerito da Gente di poco giudizio, e dalla sapienza di questo Mondo, ch’è una stoltezza presso Dio, in tal caso sarebbe caduto tutto il vigore dell’autorità della Sede Apostolica, e della sublime, e divina Podestà di governare la Chiesa: nè a Noi resterebbe più nulla, se per le minacce, e le insidie d’alcuni, lasciassimo rovinar le Sante Leggi della Chiesa. Conchiude3 Sua Santità i ragionamenti del suo Breve, avvertendo la Repubblica, che coll’obbligare i Vescovi, e i Regolari ad ubbidire, non li riduca o a mancare al Giuramento prestato alla Santa Sede, o a disprezzare il suo Editto. Il resto, non essendo, che una perorazione, con cui anima la Repubblica a restituire a Dio quello, ch’è di Dio, per brevità si tralascia. Il nostro Serenissimo Principe ha risposto al riferito Breve di Sua Santità con sua Lettera data in Pregadi4 il dì 29 Dicembre, la quale è del tenor seguente.

1 confidate: affidate. 2 imperocchè: perciò. 3 conchiude: conclude. 4 La voce indica sia il Consiglio dei Pregadi, ovvero l’organo costituzionale della Repubblica di Venezia presieduto dal Doge, sia la sala del palazzo in cui il Consiglio si radunava.

ii, 11 gennaio 1769

79

Al Sommo Pontefice. «Quel sentimento di perfetta venerazione alla Santa Sede, e di sincerissima figliale riverenza verso la Sacra Persona di Vostra Beatitudine, con cui ci siamo spiegati per ereditario costante istituto1 nella risposta data sotto il giorno 19 caduto al rispettato Breve in data 8 Ottobre, quello stesso riprotestiamo all’altro ugualmente rispettabile Breve della Santità Vostra in data 17 cadente Dicembre da Noi ricevuto col maggiore ossequio. Non senza grave dolore abbiamo potuto intendere, che, malgrado la verità, ed ingenuità delle Significazioni Nostre, l’Animo di Vostra Beatitudine resta tuttavia perturbato per l’uso da Noi fattosi della Podestà Legislativa; nell’esercizio della quale non Ci siamo punto2 scostati dalla temperanza, e moderazione, che abbiamo sempre esercitata nell’Amministrazione delle cose Nostre. Ben è noto alla Santità Vostra, che nell’usare i Principi Cattolici una tale Potestà, niente tolgono alli Diritti, che sono competenti alla Santa Sede, ed al Primate Apostolico, e che per parte Nostra si vogliono illesi, pronti a similitudine de’ Nostri Maggiori d’impegnare le sostanze,3 e la vita per li rispetti tutti della Cattolica Religione. Persuasi però Noi intimamente di non aver ecceduto i doveri del Principe Religioso, non possiamo sennon desiderare con tutta l’efficacia,4 che l’insigne prudenza della Santità Vostra deponga le impressioni da lei concepite sopra le direzioni Nostre. Di queste abbiamo tanto maggior motivo di chiamarci contenti, quanto che vediamo, che i Regolari tutti si vanno conformando alle Leggi Nostre, rendendosi con ciò degni di continuare il loro soggiorno ne’ Nostri Stati, ne’ quali per pubblico favore ricevuti, e con la costante dipendenza dalle Leggi medesime di tempo in tempo emanate, furono sempre da Noi riguardati con predilezione, ed affetto. Accolga la Santità Vostra colla sua Paterna clemenza, e benignità la sincerità di queste Nostre umili, e riverenti dichiarazioni. E qui ripetendo la perfetta Nostra osservanza colla maggior sommissione5 baciamo i Santissimi Piedi». Milano. La nostra amatissima Sovrana,6 che veglia mai sempre7 con tutto l’Augusto suo Cuore in tutti gli Stati del suo felicissimo Dominio, ha per grazioso preludio alla generale Riforma degli studj, che si sta preparando a benefizio di questa Nazione, eretta nelle nostre Scuole Palatine la nuova utilissima Cattedra delle Scienze Camerali, che debbono abbracciare l’Agricoltura, il Commercio, le Finanze, e il resto della Pubblica Economìa. Ha inoltre destinato alla detta Cattedra il celebre nostro Cittadino Marchese Cesare Beccaria Bonesana, che con generale applauso fece Lunedì scorso la sua pubblica Prolusione alla presenza di questo illuminato, e zelante Ministro Plenipotenziario,8 de’ savj Ministri componenti la Regia Deputazione degli Studj, di varj Professori, e in fine d’un’assai colta adunanza di persone, tratte così dalla importanza di questa Lettura, come dalla fama del nuovo Professore. 1 3 5 7

istituto: principio. sostanze: beni. sommissione: sottomissione ossequiente. mai sempre: sempre.

2 4 6 8

punto: affatto. efficacia: forza, intensità. Maria Teresa d’Asburgo. Carlo Firmian.

80

«la gazzetta di milano»

La stessa zelantissima Sovrana, volendo porre in un più convenevole sistema la Censura de’ Libri in questo Stato, ad oggetto di conservar la Dottrina Cattolica nella sua purità, e l’illibatezza della sana Morale, e della Polizìa1 de’ Costumi, come altresì l’indennità de’ Diritti competenti alla Podestà Suprema del Principato, dopo avere inutilmente invitati, com’Ella degna d’esprimersi, il Cardinale Arcivescovo,2 e l’Offizio della Inquisizione in Milano a concorrere seco3 ad un fine egualmente interessante4 la Chiesa, e lo Stato, ha con Dispaccio del 15 Dicembre rivendicato alla Suprema Podestà Legislativa la Censura de’ Libri, come un ramo della civile Polizìa, ed una dipendenza della pubblica istruzione. In conseguenza di ciò ha fatto pubblicare, congiuntamente al detto Dispaccio, un nuovo Piano per la Censura de’ Libri; sopra di che si parlerà forse più a lungo nel venturo Ordinario.5

[5r] Num. III Per il Mercoledì 18 Gennajo 1769. ALEMAGNA Vienna 31 Dicembre. S ua Altezza il Sig. Principe di Liechtenstein6 ha dato un nuovo singolar esempio della generosità del suo animo, e dello zelo, che nutre per lo buon servigio della sua Sovrana. Tre vecchi Uficiali del suo Reggimento avendogli domandato il permesso di vender le loro Compagnie, le ha comperate egli medesimo per la somma di 21000 Fiorini, per conceder così un meritato riposo a quegli onesti Uficiali; e nello stesso tempo impedire, che le loro Compagnie vendute alla ventura non capitassero in mano di persone poco abili con offesa del buon ordine, e con pregiudizio7 del Sovrano. Un’accidentale mancanza ci ha fatto diferire fino a quest’Ordinario di procurare con questa nuova un vero piacere alle anime generose frammezzo agli orrori della guerra, e le dissensioni8 de’ popoli, che siam obbligati a raccontare. Dalla Vistola 15 Dicembre. Fin qui i Turchi non hanno intrapreso nulla: continovano nondimeno i loro apparecchi9 da guerra; e i Tartari, che radunansi presso Kaschinow, sembra, che vogliano agire nel corso di questo inverno. Frattanto i Confederati di Bar stanno tranquillamente di qua del Niester. Il Principe di Gallitzin, che conduce la Divisione di Mosca nella Podolia, sarà quanto prima raggiunto da quelle del Principe Dolgorucki e del Generale Olitz, e dal Corpo del Conte di Soltikow. Attaccherà egli i Turchi dalla parte della Moldavia, mentre che il Generale Conte di Romanzow formerà colla Divisione di Kiovia una Linea10 per coprir le Frontiere dell’Imperio Russo. Tutte le Truppe di questa Nazione, che sono nella Lituania, e nella Polonia, marciano verso la Podolia, a riserva di11 qualche Distaccamenti, che rimarranno a Varsavia, a 1 Polizìa: rettitudine, decoro. 3 seco: con lui. 5 venturo Ordinario: prossimo numero. 7 pregiudizio: danno. 9 apparecchi: preparativi. 11 a riserva di: tranne.

2 Giuseppe Pozzobonelli. 4 interessante: riguardante. 6 Giuseppe Venceslao. 8 dissensioni: contrasti. 10 Linea: linea di fronte.

iii, 18 gennaio 1769

81

Thorn, a Posnania, e nella Polonia Grande fino a tanto che vengano rilevate da un Corpo, che si avanza sotto il comando del Tenente Generale di Weimarn. Konigsberg 30 Dicembre. Non solamente il Generale Romanzow ha battuto il Corpo de’ Turchi, che tenevano il blocco alla Fortezza di Catterinen-Burg con perdita, dalla parte di questi, di due mila uomini, di due Bascià, e di tutta l’artiglierìa; ma ancora ha fatto penetrare un Corpo delle sue Truppe nella Moldavia, al quale è riuscito di occupar Jessy, che n’è la Capitale. Si aspetti nondimeno miglior conferma d’amendue1 questi fatti. POLONIA Varsavia 17 Dicembre. Le novelle, che qui arrivano dalla Podolia, ci annunciano, che le Truppe de’ Turchi, e de’ Tartari si sono allontanate dalle nostre Frontiere per isvernare nella Bessarabia, e che il Seraschiere figliuolo del Kan di Tartarìa,2 s’è partito di Choczìm per andare a raggiugnere suo Padre. Tuttavia una banda di Tartari, contuttochè3 fosse lor proibito di passare il Niester, unitasi con una partita di Confederati, ha assalito una Terra del Sig. Gizyki, Castellano di Wyssogrod, nel Palatinato di Mazovia, il quale è rimasto ucciso nella propria casa con molti de’ suoi domestici. Non è possibile di esprimere l’estrema licenza di questa soldatesca, non la perdonando essa4 neppure a’ sudditi medesimi della Porta, e commettendo nel Distretto di Choczim, e in tutta la Moldavia stragi, e crudeltà inaudite. Hadgi-Haly, Bascià di Choczim, che doveva esservi riconfermato, non lo sarà altrimenti: e vi si aspetta in cambio quello di Bender. PAESI BASSI Aja 27 Dicembre. Le ultime Lettere di Londra ne5 assicurano, che una Compagnia formatasi recentemente, capi della quale sono alcuni ricchi, e potenti Signori Scozzesi, ha aperta una Soscrizione6 a favore de’ Corsi, alla quale essendosi voluto opporre, per via di Rappresentanze, l’Ambasciador di Francia,7 gli è stato risposto, che il Re8 non è padrone delle borse de’ particolari.9 Comunque sia della generosità di questi Scozzesi, [5v] si lascerà decidere a’ Pubblicisti,10 in qual caso il Principe possa diriger l’uso delle ricchezze de’ Privati. INGHILTERRA Londra 23 Dicembre. Pare, che nella nostra Corte ci sieno di grandi faccende in grazia di alcuni Dispacci qui giunti questa settimana da Pietroburgo, e da Berlino. Il Conte 1 d’amendue: di entrambi. 2 Tetei Gherey. 3 contuttochè: sebbene. 4 non la perdonando essa: non perdonandola. 5 ne: ci. 6 Soscrizione: sottoscrizione, raccolta pubblica di denaro. 7 Florent-Louis-Marie conte du Châtelet-Lomont (GM, p. 33). 8 Giorgio III. 9 particolari: privati cittadini. 10 Pubblicisti: esperti di diritto pubblico.

82

«la gazzetta di milano»

d’Harcourt si porrà in viaggio la settimana ventura per la sua Imbasciata1 alla Corte di Francia. In un’Assemblea Generale della Compagnia dell’Indie, tenuta ieri l’altro, si è fatto veder dimostrativamente,2 che questa ha di già guadagnato cinque milioni di lire Sterline da’ suoi acquisti territoriali nell’Indostan. Il 4 di Gennajo terrassi un’altra Assemblea Generale per ulteriormente deliberare su certi affari, risguardanti i diversi Proprietarj della detta Compagnia. Altra del 27 detto. La Camera de’ Comuni ad oggetto di render la Milizia del Regno più utile, e manco3 dispendiosa allo Stato, prima di sciogliersi, fece la rivista4 delle Leggi risguardanti lo stabilimento, e il mantenimento di essa. Ha di poi la detta Camera fatto porger Suppliche al Re5 domandando, che le si presenti lo stato de’ Reggimenti, de’ Battaglioni,6 e delle Compagnie, di cui è composta questa Milizia, il quale è risultato dal loro esercizio annuale durante questo anno, e che fu rimesso alla Segreterìa di Stato; come ancora un Conto delle spese annuali di questa Milizia in ciascuna Provincia, e delle somme pagate dalle stesse Provincie per mantenimento d’essa. Il fine, che la Camera si propone con queste operazioni, si è d’alleggerire il Governo d’ogni spesa per questo riguardo, e di ripartirla sopra ciascuna delle Provincie a misura della loro estensione, e delle loro facoltà. Si sente, che le Risoluzioni prese dalla Camera de’ Signori sopra gli affari dell’America, e che debbono ottener l’approvazione da quella de’ Comuni, sono assai meno rigorose di quel, che si era supposto. Si è determinato di servirsi ancora delle vie della dolcezza, e della moderazione, mantenendo non pertanto7 la Sovranità della Gran Bretagna, e l’autorità del Parlamento sopra tutte le parti del Dominio Britannico. La Corte è contenta di lasciare alla discrezione, e alla buona condotta degli Americani il loro commercio interiore8 co’ Selvaggi del Continente dell’America Settentrionale, senza obbligarli per l’avvenire a riportarsi, e conformarsi, come si faceva dianzi,9 alle Decisioni del Dipartimento del Commercio, e delle Piantazioni10 di Londra. Il loro Commercio esteriore,11 e particolarmente quel, ch’eglino12 fanno colla Gran Bretagna, coll’Irlanda, e colle Isole Britanniche in America, sarà liberato da’ molti imbarazzi,13 che lo affligevano: e quello, ch’essi hanno con gli Spagnuoli, e che reca loro più vantaggio, sarà egualmente tollerato con certe restrizioni. In fine più non si dubita, che non si debba ristabilir ben tosto14 la buona armonìa fra la Gran Bretagna, e le sue Colonie d’America. Secondo le ultime notizie di Boston nella Nuova Inghilterra, una parte delle Truppe mandatevi d’Irlanda vi erano arrivate prima del 17 del passato Novembre, ed erano state divise in tutti i contorni di quella Città. Vi erano anco15 pre1 Imbasciata: missione diplomatica. 3 manco: «Ant. e popol. Meno» (GDLI IX.615). 5 Giorgio III. 7 non pertanto: nonostante questo. 9 dianzi: poco prima. 11 esteriore: estero. 13 imbarazzi: ostacoli, condizioni vincolanti. 15 anco: anche.

2 dimostrativamente: con dimostrazione. 4 fece la rivista: esaminò. 6 Nella stampa: Battaglioui. 8 interiore: interno. 10 Piantazioni: piantagioni. 12 eglino: essi. 14 ben tosto: presto.

iii, 18 gennaio 1769

83

parati i quartieri per il resto di queste Truppe, che vi si aspettavano a momenti. Quelle, che sono accantonate nella detta Città vi passeranno l’inverno; e a primavera, qualora sia tranquillo ogni cosa, lasciatavene una parte, verranno distribuite le altre nelle varie Città della Provincia. Le Fabbriche della Lana, che, già da qualche tempo, erano decadute notabilmente in molte Provincie di questo Regno, secondo ogni apparenza, torneranno fra poco alla prima loro attività. La Corte ricevette ieri molti Dispacci dall’Alemagna, e dal Nord. La Guerra fra i Turchi, e la Russia, e gli effetti, che ne posson venire in Europa, sono frequentemente l’oggetto delle deliberazioni di questo Consiglio. FRANCIA Parigi 30 Dicembre. Dopo lunga navigazione di cinque mesi, è arrivato nel Porto di Brest il Sig. di Tronjoly, Capitano di Nave al comando della Fregata, chiamata l’Enjouee. Gli Uficiali, i Marinari, i Passeggeri, che v’eran sopra, hanno bevuto nel detto corso di tempo 91 barile d’acqua di mare, disalata secondo il metodo del Sig. Poissonnier, preferendola costantemente all’acqua dolce, senza che se ne sia malato pur uno. I Furti sono qui più frequenti che mai nelle case de’ particolari. Ciò ch’è più notabile si è, che i ladri se la prendono massimamente co’ Procuratori, de’ quali se ne contano a quest’ora fino a nove, a cui sono state successivamente spogliate dell’argenterìa le credenze. SPAGNA Cadice 29 Novembre. Una pratica suggerita dalla natura a de’ popoli, che noi chiamiamo barbari, può oramai servir di misura per conoscere i progressi, che fa la ragione presso le Nazioni dell’Europa, che diconsi colte; questa è l’inoculazione del Vajuolo. Il Sig. Tanevot Negoziante Francese lo ha fatto innestare anche qui a due suoi figliuoli: e questo primo saggio, essendo felicissimamente riuscito, si spera, secondo tutte le apparenze, che debba dar credito a una tale pratica, in questa Città, e successivamente in tutto il Regno. L’operazione n’è stata fatta dal Sig. Perier, Medico Francese della Facoltà di Mompellieri, qui stabilito da qualche anni. BARBARIA Algeri 12 Novembre. Il dì 12 del passato Ottobre qui giunse una Squadra Spagnuola consistente in quattro [6r] Va|scelli da guerra uno di 80 Cannoni, uno di 74, uno di 70, ed una Fregata. Col pretesto di far cambio, o riscatto di Schiavi, tutti quelli, che dirigevano questa Spedizione, procurarono di negoziare un Trattato di pace colla Reggenza: ma il Dey1 non acconsentì ad altro, che alla commutazione2 di 600 Turchi, sebbene la Squadra ne avesse a bordo fino a 1200 fra Turchi, e Mori, ch’erano stati tenuti schiavi in Ispagna. I Negozianti offerirono di riscattare, e pagare in contanti tutti gli schiavi Spagnuoli, che trovavansi in potere de’ parti-

1 Titolo assunto da sovrani algerini e tunisini. Nella fattispecie si tratta di Mohammed ben Osman (GM, p. 36). 2 commutazione: scambio.

84

«la gazzetta di milano»

colari, al cambio dei quali non si voleva acconsentire, e di rilasciare gratis i 600 fra Turchi, e Mori, che loro restavano. Ma comunque fosse favorevole una simile proposizione; e sebbene venisse di più spalleggiata dalla mediazione, e dall’assistenza dell’Imperador di Marocco,1 non se ne fece nulla, e la redenzione fu assai ristretta. Siccome la Squadra non era qui venuta con fine di adoperare la forza, nè aveva altra intenzione, che di risparmiar le spese d’un nuovo trasporto; così i Vascelli Spagnuoli tornarono a far vela2 il 6 di questo mese. Il dì 9 poi fu per esser fatale al Dey. Nel tempo, che si stava pagando la Milizia, cerimonia, che si fa ogni due mesi, e alla quale il Dey debbe assistere in persona, un Soldato vecchio, che aveva perduto un braccio in occasione d’un fatto d’armi; e che per questo, e per la sua canizie, non dava luogo al menomo sospetto, si avanzò verso il Dey sbarrandogli contro una pistola: ma, fallitogli il colpo, sguainò immantinente3 la sciabola, e scaricò un tal fendente sulla testa di lui, che se non veniva difeso dal suo gran turbante di Mosselina, gliel avrebbe spaccata. Gli astanti, sia per zelo, sia per impedire, che non si svelasse una trama andata a vuoto, si gettarono sopra il vecchio Soldato, e sul momento il misero in pezzi.4 ITALIA Roma 5 Gennajo. Il Padre Adami ora celebre General de’Serviti, nella Lettera diretta a questa Corte in propria giustificazione, dopo le difese della sua condotta, delle quali si è altrove parlato, soggiugne, ch’egli è persuaso di non aver mancato per ispirito di disubbidienza, e molto meno per error d’intelletto. Si protesta in oltre d’essere informato, e convinto della Podestà della Santa Sede, i Diritti della quale ha egli sempre sostenuti in tutti i suoi Impieghi Religiosi: e che nelle occasioni5 darà a divedere al Mondo la illibatezza delle sue intenzioni, implorando intanto la Benedizione del Santo Padre. Si attende qui fra momenti l’arrivo di questo Padre Generale. Si hanno conferme da Napoli del nuovo Regolamento, che si darà in quel Regno agli Ordini de’ Regolari. Si dice, che, attese le diverse circostanze de’ luoghi, sarà differente in alcuni articoli da quello di Venezia, massimamente rispetto all’età della Vestizione, e della Professione. Esso è di già stato approvato dal Re di Spagna;6 e se ne attende in breve la pubblicazione. Vien pur confermato l’arrivo d’un altro Battaglione di Truppe Napoletane all’Aquila, e si scrive, che sia fornito di tutto l’equipaggio, che può bisognare per marciar più oltre. Si aspetta qui in breve il Sig. Cardinal Molino, al quale è stato preparato l’alloggio nel Convento de’ Padri Benedettini di S. Calisto in Trastevere, essendosi Sua Santità mostrata bramosa di vederlo, non ostante le rimostranze in contrario fattele dagli Eminentissimi Pro-Datario, e Segretario di Stato.7 La Repubblica di Venezia ha fatto intendere all’Agente di Monsignor Cornaro, che 1 Sidi Mohammed (GM, p. 37). 2 tornarono a far vela: risalparono. 3 immantinente: immediatamente. 4 sul momento il misero in pezzi: lo ammazzarono subito. 5 nelle occasioni: all’occasione. 6 Carlo III. 7 Rispettivamente, Carlo Alberto Cavalchini Guidobono e Luigi Maria Torregiani (GM, p. 38).

iii, 18 gennaio 1769

85

non paghi più la Pensione, che il detto Cardinale gode sull’Abazìa di questo Monsignore. Altra del 7 detto. Si va attualmente perfezionando il nuovo Sistema delle Finanze per tutto questo Stato Pontificio, affine1 di trovar modo, onde supplire a’ troppo gravi pesi del Principato. Intanto la Città di Bologna ha fatto le sue Rappresentanze, accompagnate da favorevole informazione di quello Eminentissimo Cardinal Legato,2 nelle quali si vuol sostenere, che quella Provincia non può portare il nuovo peso della Gabella sopra la Macina. Si ha da altri riscontri di Napoli, che Monsignor Capece Galeota Teatino, si trattiene ancora in quella Città, senza che gli si permetta di ritirarsi alla sua Diocesi, perchè nell’anno scorso fece pubblicare la Bolla In Cœna Domini.3 Egli ha promesso di non più pubblicarla in avvenire, ma quella Real Corte ne vuole sicurezza per iscritto. Nel Reggimento Spagnuolo di Tarragona è stato scoperto un Nobile Spagnuolo Gesuita in qualità di semplice Soldato. Gli spontanei4 avversarj di quella famosa Società dicon subito, ch’egli vi era per tentarvi qualche ammutinamento; gli amici prevenuti, che vi si è gittato per sottrarsi alle persecuzioni; le Terziarie,5 che vi è andato per convertir que’ Soldatacci; gl’indifferenti si contentano di sentir questa novità. Firenze 3 Gennajo. Con Lettera di Venezia del 28 Dicembre, si reca la notizia, che il Padre Abate de’ Canonici Regolari Lateranensi di Crema, che fu chiamato ad audiendum verbum,6 è stato licenziato,7 e dichiarato innocente dall’accusa datagli, essendosi egli munito d’una Lettera di quel Vescovo8 giustificativa della propria condotta. Genova 21 Dicembre. Il nostro Senato ha novamente stabilito un Consiglio, composto di cinque Senatori de’ più rispettabili, per impiegarli al nuovo Regolamento risguardante gli Ordini Religiosi di questa Repubblica. Secondo le apparenze, non si pensa a far loro gran male, ma soltanto a diminuirne il numero esorbitante, e spezialmente de’ Cordiglieri.9 [6v] Altra del 14 Gennajo. Per mezzo di una Nave qui arrivata dalla Corsica, ci vien riferito, che un grosso Corpo di Francesi abbia obbligato i Corsi a ritirarsi da Oletta, con qualche perdita consistente in morti, e in prigioni10 dalla parte di questi. Non se n’è potuto risapere con maggior precisione le circostanze.

1 affine: o alfine, al fine. 2 Lazzaro Opizio Pallavicini (GM, p. 38). 3 Nella stampa: in Cœna Domini. 4 spontanei: schietti. 5 Suore appartenenti a un terzo ordine religioso, spec. francescano. 6 ad audiendum verbum: ad ascoltare la sentenza (formula giuridica). 7 licenziato: rilasciato. 8 Marco Antonio Lombardi. 9 Appartenenti all’Ordine francescano dei Frati Minori Coventuali. 10 prigioni: prigionieri.

86

«la gazzetta di milano»

Livorno 6 Gennajo. Sentesi della Corsica, che a forza di danaro era riuscito a’ Francesi d’eccitar la discordia fra que’ popoli, e di staccarne dal partito del Sig. De Paoli, ed arrolarne sotto le loro insegne 1200 uomini, i quali nondimeno credevasi, che sarebbero disertati, tosto che si fossero cavata la fame,1 e vestitisi con gli abiti di essi Francesi. Mediante un Legno2 Genovese qui arrivato, e partitosi il dì 2 da S. Fiorenzo, si è risaputo, che avendo un migliajo di Corsi attaccato Oletta, erano stati obbligati a ritirarsi verso la Marina dalle Truppe Francesi, divise in tre Colonne.3 Prima della partenza del detto Legno tuttavia, sapevasi, che il Sig. De Paoli accorreva con alcune migliaja d’uomini in ajuto degli altri Corsi; e nell’atto della detta partenza sentivasi rinforzare il fuoco dell’artiglierìa, e della moschetterìa. Il dì 29 Dicembre il Signor Marchese di Chauvelin se n’era partito da S. Fiorenzo alla volta della Francia. Milano. Seguita l’Estratto del Real Dispaccio di Sua Maestà la Imperadrice nostra Sovrana,4 mentovato nello scorso Ordinario. Volendo la Maestà Sua provvedere all’accennata mancanza del Concorso per parte degli Ordinarj,5 ed Inquisitori dello Stato alla Revisione, o sia Censura di que’ Libri, che possono interessare la Religione, la Dottrina della Chiesa, e la Morigeratezza de’ costumi, ha nominato tre Regj Revisori Teologi, cioè il Canonico della Collegiata di S. Nazaro Remberto Perego, il Padre Masnago Monaco Cassinense, ed Abate del Monastero di S. Simpliciano; ed il Sacerdote Oblato Giovanni Maria Bossi, attuale Prefetto degli Studj nel Seminario Maggiore di questa Città, come Persone le quali (così si degna spiegarsi la Maestà Sua) sappiamo, che oltre l’esser particolarmente versate negli studj sacri, sono tutte e tre di conosciuta probità, di sane massime, e dotate de’ necessarj requisiti per il disimpegno6 di sì gelosa ispezione. Lasciando poi la Maestà Sua la Censura de’ Libri Fisici, Matematici, Giuridici, e simili agli altri due Regj Revisori prima d’ora nominati Padre Don Paolo Frisi, ed Avvocato Dragoni, con facoltà alla Regia Deputazione degli studj di sostituirne altri, secondo che la materia, o l’occasione richiederanno, passa a raccomandare alla vigilanza del Governo, e della detta Regia Deputazione, e per mezzo loro, allo zelo, ed all’occulatezza de’ Revisori, che non si permetta la stampa, o l’introduzione di Libri contenenti massime contrarie alla purità del Dogma, ed al buon regolamento de’ costumi, ingiuriose al Governo, ed alla Podestà Legislativa, o perniziose7 allo Stato. 1 tosto che si fossero cavata la fame: appena si fossero sfamati. 2 Legno: nave. 3 Colonne: reparti di soldati cui sono affidati compiti o itinerari comuni. 4 Maria Teresa d’Asburgo. 5 Ordinarj: «Dir. canon. […] che appartiene alle istituzioni stabili e regolari della Chiesa (una persona)» (GDLI XII.35), rispetto alle quali possiede un potere di giurisdizione; spec. con riferimento al vescovo (cfr. ivi, p. 37). 6 disimpegno: adempimento. 7 perniziose: dannose.

iv, 25 gennaio 1769

87

Non è per altro mente1 di Sua Maestà, che tal rigore si estenda a que’ Libri, che vertono sugl’interessi politici, ed economici del Paese, e sugli oggetti di pubblica amministrazione, come sono le materie riguardanti l’Annona,2 le Monete, la proporzione nel Riparto de’ Carichi comuni, il Commercio, le Finanze pubbliche, la Polizìa, e simili, la discussione de’ quali può servire d’istruzione della Nazione, e di stimolo agl’ingegni: e perciò accorda a tenore dell’Articolo 27 del Piano, una discreta libertà di poter trattare, e scrivere su tali oggetti. Nel caso, che nasca disparità di pareri fra i Revisori nel giudicare dell’ammissione, o proibizione de’ Libri, vuole Sua Maestà, a tenore dell’Articolo 12 del Piano, che la decisione si faccia dalla Regia Deputazione. E qualora nella medesima insorgesse diversità d’opinioni in proposito di Libri cadenti sotto la dispositiva del suddetto Articolo, cioè Teologici, Canonici, Morali, e simili, dovranno sentirsi anche gli altri due Revisori Teologi, e valutarsi in tal caso i loro pareri, come equivalenti ad altrettanti suffragj3 nella consecutiva disposizione. Il Piano accompagnato da questo Dispaccio stabilisce la competenza, il metodo, le forme ec. di questa Censura de’ Libri, rispetto alla Licenza per le stampe, alla Vendita, ed alla Introduzione di essi. Il Sig. Marchese Beccarìa comincerà le sue Lezioni delle Scienze Camerali nella propria casa il dì 14 Febbrajo alle ore 18 per poi seguitarle in tutti i giorni stabiliti per le Scuole Palatine, od anche negli altri, se così piacerà a’ suoi Uditori. Sua Maestà con Real Dispaccio del 22 Dicembre ha nominato il Consigliere Baron Montani per rimpiazzare interinalmente4 nella Giunta delle Strade, Acque, e Confini il Consigliere Conte Wilseck, cui è stata accordata la licenza di viaggiare per 18 mesi. Il Consigliere de la Tour è stato nominato nel medesimo Dispaccio per rimpiazzare altresì interinalmente il detto Conte di Wilseck nella Carica di Visitator Generale dello Stato per il Commercio, e le Finanze. I Fratelli Reycends, Librai sotto il Portico deʼ Figini, venderanno per il corso di tre mesi avvenire al solo prezzo dell’Associazione, cioè di 126 lire di Francia, oltre il trasporto, la seguente Opera, che debb’esser 14 Volumi in quarto, e della quale ne sono usciti tre = Recueil des Actes, Titres & Mèmoires concernant les affaires du Clergè de France, augmentè d’un grand nombre de Pieces & d’Observations sur la Discipline présente de l’Eglise. Par feu MM. le Merre, Avvocats du Clergè.5

[10r] Num. IV Per il Mercoledì 25 Gennajo 1769. ALEMAGNA Vienna 11 Gennajo. S crivono da Manheim, che il primo del corrente dovevasi fare la Dichiarazione del matrimonio della Serenissima Principessa Augusta con Sua Altezza Elet-

1 mente: proposito. 2 Commercio delle derrate alimentari, spec. dei grani. 3 suffragj: voti. 4 interinalmente: provvisoriamente. 5 Pierre Lemerre padre e figlio avevano originariamente pubblicato il Recueil, in tredici volumi, fra il 1716 e il 1750.

88

«la gazzetta di milano»

torale di Sassonia;1 che jeri doveva seguire la solenne domanda di detta Principessa; e che li 17 sarebbesi fatta la Benedizione nuziale, per quindi, per quel che dicevasi, partire il giorno appresso alla volta di Dresda. SVEZIA Stocolm 23 Dicembre. È qui seguìto uno strepitoso avvenimento, che quanto interessa noi da vicino, tanto dee sorprendere il Mondo per la sua singolarità, e che probabilmente condurrà seco una nuova epoca nella Storia di questo Regno. Il disordine cagionato dalla decadenza del commercio, e del credito, inevitabile conseguenza delle imposte troppo gravose, lo ha fatto nascere. Il Re2 entrò il 10 di questo mese in Senato, e vi fece leggere per mezzo del Principe Ereditario3 la seguente Dichiarazione, e la fece anche porre ne’ Registri:4 «Quando, ha già qualche mesi, la maggior parte de’ Senatori disapprovò, che si tenesse l’Assemblea degli Stati, contuttochè io la giudicassi necessaria, non tanto rispetto alle circostanze, in cui trovavasi il Regno, quanto per lo pubblico bene, io mi acquietai in grazia delle Leggi, sebbene io non fossi punto persuaso della solidità delle ragioni, sopra le quali fondavasi cotesta opposizione. Il tempo, che poi sviluppa ogni cosa; ha fatto veder più chiaramente quanto fossero poco sode5 per se medesime coteste ragioni, perchè in vece di cessar punto lo scomodo universale,6 come credevasi di certo, è cresciuto anzi notabilmente. Io m’appello su questo proposito alle tante Suppliche, che sono state presentate al caro mio Figlio il Principe Reale, nel viaggio fatto da lui nelle Provincie delle Mine,7 e che io ho di già comunicate a’ Signori Senatori. M’appello di più allo Avviso, che il Collegio della Camera presentò, non ha molto,8 sopra lo stato del Regno in generale, in cui ne forma9 un ritratto, che giustifica le comuni doglianze.10 Un così repentino scadimento delle mine, de’ mestieri, del commercio, e dell’agricoltura m’affligge tanto più, perchè mi fa temere in avvenire delle circostanze più dispiacevoli ancora, e più funeste. Contuttociò il mio cuore paterno si commove assai più, cresce il mio dispiacere, e la mia inquietudine, considerando il carico delle Imposte, che tuttora sussiste, e la foggia inaudita dell’Esecuzione, con cui è forza di strapparle di mano a’ miei sudditi. Se nella Uplandia, una delle più ricche Provincie del Regno, il Governatore si lagna, che gli Uficiali della Corona non bastano all’esazione delle gabelle imposte con tanta difficoltà l’anno 1767, e che per questo motivo domandano, che si accresca il loro numero, cosa che non è seguìta mai per lo addietro, si può troppo facilmente immaginare a quale necessità il Popolo sia ridotto, e quanto assurdo sia di lasciarlo vivere in essa più a lungo. Non era possibile, che gli Stati prevedessero allora questo inconveniente. Determinarono essi il lor consentimento generale in vista del valore, che allora avevano i metalli, e le altre robe. Ordinarono, egli è vero, a un tempo medesimo, che si abbassasse il corso del Cambio, ma soltanto di pochi Marchi ogni anno; di sorta, che nel corrente anno è stato a un dì presso a11 60 Marchi per ogni 1 Amalia del Palatinato-Zweibrücken e Federico Augusto III (GM, p. 44). 2 Adolfo Federico. 3 Il futuro Gustavo III. 4 Nella stampa mancano i due punti. 5 sode: valide, assennate. 6 scomodo universale: il disagio di tutti. 7 Mine: miniere, cave. 8 non ha molto: da non molto. 9 forma: delinea. 10 doglianze: lamentele. 11 a un dì presso a: all’incirca.

iv, 25 gennaio 1769

89

Scudo, moneta di rame. Se il corso del Cambio fosse rimasto nel medesimo stato, tutte le derrate sarebbonsi mantenute nel loro prezzo, e i Sudditi avrebbono avuto agio di pagar liberamente i Diritti alla Corona: ma per un improvviso decadimento del corso del cambio fino a 42 Marchi, prezzo fissato da una Legge, i Sudditi sono stati aggravati di un terzo più di quello, ch’eran obbligati di pagare. Ora un carico tanto considerabile, eccedendo le lor facoltà, è facile a concepirsi, ch’esso ripugna alla parte la più preziosa della loro Libertà, la quale consiste nella facoltà di tassarsi da se medesimi. Questo è quello a cui voglio, che si presti più attenzione, essendomi io impegnato con giuramento di lasciar godere a miei Sudditi le loro Libertà, e prerogative senza veruna restrizione. Io non pretendo contuttociò di qui accusare i Signori Senatori di questa [10v] Imposi|zione non preveduta, ed opposta alle Leggi; ma qualunque sia la cagione, che l’ha fatta nascere, il Diritto della Nazione esige, ch’ella giudichi per se stessa, se le piace d’accettarla, cioè che, avendo i soli Stati autorità su questo punto, si debbono essi medesimi convocare. Io insisto adunque, che se ne faccia la Convocazione il più prestamente, che si può. E se, contro la mia espettazione1 i Senatori vogliono opporvisi ancora, io sono in debito di dichiarar loro, che in tal caso, io mi scarico del peso del Governo, che mi è renduto del tutto insopportabile dalle infinite lagrime de’ necessitosi, e dal cotidiano indebolimento delle forze del Regno; riserbandomi a quando gli Stati, miei fedeli Consiglieri siansi adunati innanzi a me, di far loro sapere ulteriormente tutte le ragioni, che mi hanno obbligato a non intromettermi più fino a tal tempo nel Governo del Regno. Io proibisco ancora seriamente colla presente, che in questo frattempo si faccia uso del mio Nome in qualsivoglia Conclusione del Senato. Segnat. ADOLFO FEDERICO». Il Senato, dopo aver deliberato sopra questa Dichiarazione, deputò due Senatori a supplicare il Re, perchè la ritirasse, ma persistendo Egli nella domanda da lui fatta, che il Senato si spiegasse deffinitivamente il giorno 15, questo un ora di poi2 mandò a Sua Maestà sei Senatori per ottenerne la dilazione di quattro giorni. Ma il Re, prendendo ciò per un rifiuto, dichiarò, ch’egli rinunciava al Governo fino a che si tenesse la Dieta, proibendo ogni Spedizione a suo nome. Il dì seguente il Re mandò a’ rispettivi Collegj il Principe Reale,3 perchè ne ritirasse i Regj Sigilli, dopo avervi fatta la Dichiarazione, che segue: «Noi ordiniamo, colle Presenti al Nostro caro Figlio il Principe Reale di notificare a’ Collegj dello Stato, che giudicando Noi necessaria la Convocazione degli Stati del Regno, avevamo presunto, che il Senato vi si sarebbe conformato quest’oggi; e che non avendolo esso fatto, Noi non possiamo riguardar questo silenzio, che come un rifiuto: conseguentemente Noi ci troviamo nella necessità d’abdicare la Reggenza fino a che i detti Stati sieno convocati. (Segnat.) ADOLFO FEDERICO». Noi siamo stati in quell’incertezza, che si può ben immaginare tutti questi giorni. Tutte le funzioni de’ Magistrati delle Camere, de’ Collegj sono state in un punto sospese, dal momento dell’abdicazione fatta da Sua Maestà fino alla risoluzione del Senato d’approvare la richiesta Dieta. Tutto pareva, che minacciasse una terribile Anarchìa: tanto più che avendo il Senato comandato al

1 espettazione: attesa, speranza. 3 Il futuro Gustavo III.

2 di poi: dopo.

90

«la gazzetta di milano»

Corpo Militare, che si raddoppiassero dappertutto le guardie, e che si desse doppia paga ai Soldati, nè i Generali, nè il Viceammiraglio non si credettero in dovere d’ubbidire. Il Concistorio,1 immediatamente dopo la imbasciata del Re, spedì all’Arcivescovo d’Upsal2 annunciandogli, che il Trono era vacante. Finalmente3 i Capi della Guernigione raddoppiarono le guardie per la notte, e rinforzarono le pattuglie; ma dichiarando formalmente, che avevano ciò fatto di moto proprio per mantener la pubblica sicurezza, non già in grazia dell’ordine del Senato, non potendo essi ubbidirgli, dappoichè il Re più non vi compariva. Il Senato, vedendosi abbandonato da tutti i Collegj; e d’altra parte i Paesani, che formano il quart’Ordine del Regno, sembrando risoluti a comprovar con qualche forte violenza il loro amore per Sua Maestà, ha finalmente acconsentito il giorno 19 alla Spedizione delle Lettere Patenti,4 per le quali i quattro Ordini dello Stato son chiamati a Dieta5 a Norkoping (nella Gozia Orient) per il 19 Aprile 1769. Si ha notizia con altra del 28 Dicembre, che tutto è per ora in tranquillità a Stocolm; e che si attende la Dieta. INGHILTERRA Londra 3 Gennajo. Il Sig. Wilkes è stato eletto Aldermano6 alla piazza del fu Cavalier Gosling. Ci sono state grandi allegrìe per una tale elezione: e gli è stato mandato alla prigione il regalo d’una toga da Aldermano del valore di 40 lire Sterline. La Corte di Russia, per quanto si dice, domanda formalmente soccorso dalla Gran Brettagna nella Guerra contro ai Turchi, in virtù d’un Trattato d’Alleanza, conchiuso dopo quello di Commercio del 1766. Essa desidera, che questo soccorso consista in 14 Navi da guerra. Si pretende, che la nostra Corte manderà la primavera ventura una forte Squadra nel Mediterraneo. FRANCIA Parigi 7 Gennajo. Si scrive dal Rio della Plata, in data del 7 Settembre 1768, che gli Spagnuoli sono entrati alla fine nella prima Borgata del Paraguai; ch’essi vi hanno arrestato il Provinciale de’ Gesuiti, ed altri sei di essi senza niuna opposizione. ITALIA Roma 11 Gennajo. Si pretende, che per l’affare di Parma Sua Maestà Cattolica7 abbia formato un progetto, il quale, tosto che avrà ottenuta l’approvazione da Sua Maestà Cristianissima,8 verrà presentato a Sua Santità9 da questo Ambasciatore di Spagna;10 e con esso si porrà fine alle vertenze pendenti tra questa Corte, e quella di Parma. Si vuole ancora, che il Sig. Commendatore d’Almada abbia avuto ordine dalla sua Corte di restituirsi a Genova, e quivi attendere ordini ulteriori. 1 O Concistoro, riunione di ecclesiastici, spec. finalizzata a dirimere questioni giuridiche o economiche. 2 Magnus Beronius (GM, p. 47) 3 Finalmente: infine, alla fine. 4 Lettere Patenti: sorta di decreti legge. 5 chiamati a Dieta: convocati in assemblea. 6 Magistrato municipale, priore (anche aldermanno; ingl. alderman). 7 Carlo III. 8 Luigi XV. 9 Clemente XIII. 10 Tomás Azpuru y Jiménez (GM, p. 48).

iv, 25 gennaio 1769

91

Napoli 10 Gennajo. L’Avvocato del Re, di cui si fece altre volte menzione,1 si è presentato per la prima volta Sabato scorso alla Real Camera di Santa Chiara per farsi riconoscere nel nuovo suo impiego. La sua incumbenza2 sarà di aringare sopra tutte le materie, che hanno rapporto alla Sovranità, i cui Diritti dovrà sempre sostenere, e promovere, riferendo non pertanto ogni cosa al primo Segretario di Stato.3 Si è in questi giorni ordinata l’abolizione, che si minacciava de’ piccoli Conventi de’ Frati Mendicanti, che sono rimoti dalle grosse Terre.4 Non intendiamo di mancare al rispetto, che debbesi a’ Regolari dabbene dicendo, che a ciò fare hanno dato più forte impulso alcuni Agostiniani della Famiglia, ed alcuni Carmelitani Calzati, i quali stanziando ne’ piccoli Monasteri, andavano d’accordo co’ Malviventi, e [11r] menavano5 una vita rillassata, e scandalosa. Nel tempo stesso si raccomanda a’ loro Superiori maggiori di richiamarli ne’ Conventi più grandi, e d’Osservanza regolare. Con altro Real Dispaccio sono state sospese le Vestizioni, e le Professioni de’ Frati Mendicanti nella Sicilia finattanto che,6 fattosi l’esame delle circostanze de’ Luoghi, e de’ Conventi, si determini il numero degl’Individui nelle rispettive Comunità Regolari. Non si possono abbastanza lodare queste Sovrane provvidenze,7 colle quali il nostro Principe,8 Protettore della Religione, procura di richiamarne i Ministri alla pristina9 esemplar disciplina, contribuendo così alla buona morale de’ suoi popoli, ed al sostentamento della Repubblica, di cui non può lasciar di esser Padre. Al medesimo fine è stata or’ora eretta in questa Università la nuova Cattedra, detta de’ Concilj, la quale dovrà considerarsi come la primaria, essendo stati assegnati al Professore di essa due terzi dello stipendio, che aveva quello delle Decretali, a cui come inferiore all’altro, rimarrà il solo terzo. Si comanda a questo novello Professore, che debba ammaestrare i suoi Scolari in modo, che non s’imbevano d’alcuna massima contraria al Nuovo Testamento, ed alla Sovranità, e Podestà natìa de’ Principi. Abbiamo qui avute relazioni da Roma, che di colà per la parte di Ferrara siano stati mandati 1200 scudi al Sig. Cardinal Molino, già Vescovo di Brescia, per abilitarlo a fare il viaggio, coll’avviso, che, giunto ch’ei fosse a Ferrara, avrebbe colà trovato alloggio conveniente, carrozze, cavalli, e tutto il bisognevole. Dicesi, che l’Ambasciatore del Re Cristianissimo,10 residente presso la nostra Real Corte, siasi presentato al Re, e che a nome del suo Sovrano abbia mostrato maraviglia, che tanto si tardi ad occupar Castro, e Ronciglione. Il Re già informato dal suo Primo Ministro,11 dicesi, che abbia risposto, ch’egli non è per operar nulla senza gli ordini del Re Cattolico suo Genitore,12 i quali pervenendogli, saranno tostamente da esso eseguìti. 1 Si tratta del duca di Turitto, già ricordato nel n. II, p. 76, Avvocato Fiscale di Ferdinando I di Borbone. 2 incumbenza: incarico. 3 Bernardo Tanucci (GM, p. 48). 4 rimoti dalle grosse Terre: in zone limitrofe. 5 menavano: conducevano. 6 finattanto che: finché. 7 provvidenze: provvedimenti. 8 Ferdinando I di Borbone. 9 pristina: precedente, originaria. 10 Nella stampa: Cristanissimo. Si tratta di Louis-César-Renaud visconte di Choiseul, ambasciatore di Luigi XV (GM, p. 50). 11 Bernardo Tanucci (ibidem). 12 Carlo III.

92

«la gazzetta di milano»

Firenze 13 Gennajo. Abbiamo notizie molto diverse, e in parte contraddittorie dalla Corsica; ciò che si rileva di certo dal complesso de’ fatti si è, che l’irsuta1 Libertà di que’ bravi isolani passeggia ognora fra le nevi col coltello alla mano, cercando di rispinger verso il Mare le catene, di cui vien minacciata. I Francesi, mal fidandosi delle poche forze, che hanno nell’Isola; e d’altra parte non osando esporsi volontariamente a tutti gl’incomodi di questa stagione, si diedero ne’ giorni passati a combatter colle pratiche, e co’ maneggi.2 Sparsero essi del danaro fra quella sorta di gente facinorosa, che suol trovarsi in ogni paese, acciocchè3 innoltrandosi questa nell’Isola v’ammazzasse i Capi, e distogliesse il popolo della lor divozione. Il Massesi figliuolo del Gran Cancelliere,4 il Perez, un Durazzi, certi Alessandrini, i fratelli Fabiani, il famoso Buttafuoco, ed altri sono stati tutti o seduttori, o sedotti contro la Nazione. Ma la fermezza, e la prudenza del Sig. Generale de Paoli, e degli altri principali hanno mandati a vuoto tutti i costoro macchinamenti. Debbon esservi seguìti ultimamente varj fatti, uno de’ quali più recente sotto ad Oletta, e un altro sotto a San Fiorenzo. Secondo che scrivesi dalla Bastia i Corsi fino dal primo dell’anno, in numero di circa 4 mila, si avanzarono sullo spuntar dell’alba per sorprendere Oletta: ma avvedutosene il Marchese d’Archembal, spedì subito dalla Piazza due Reggimenti, che appostatisi in una boscaglia lungo la via, che i Corsi dovevan tenere, li assalirono improvvisamente. Il fuoco, e le morti furon notabili d’ambe le parti: ma i Francesi vennero obbligati a ritirarsi di nuovo in Oletta sotto la protezione d’altre Truppe, che ne uscirono per sostenerli. I Corsi infiammati da questo successo, proseguirono fin sotto la Piazza con intenzione di assalirla; e l’avrebbon fatto, se il Cannone della Fortezza, e le sortite del nemico non avessero tempestato loro addosso5 con tanta violenza, che alla fine dovettero allontanarsene colla peggio, dopo avervi perduto ben settecento uomini tra morti, feriti, e prigionieri. D’altra parte con Lettere di Corti si ha riscontro, che gli stessi Corsi condotti dal loro Generale abbian preso Oletta, la Torre di Fornali, e Santa Maria, che di poi marciando verso S. Fiorenzo, non molto quindi lontano, abbiano così fieramente battuti i Francesi usciti loro all’incontro,6 che non piu che settanta di essi poterono rifugiarsi nella Piazza, lasciando gli altri o morti sul Campo, o prigionieri in mano de’ Corsi. Si aggiugne che il Sig. Generale per bene usare di questa vittoria passò immediatamente ad assalir San Fiorenzo; ma che, essendo state fatte le scale un pò troppo corte, si dovette rimettere l’impresa, e la correzione di tale sbaglio ad un’altra volta. In tanta differenza di racconti sospendiamo il nostro giudizio, aspettando se le scale de’ bravi Corsi diventano lunghe. Genova 21 Gennajo. Si sente per Lettere di Madrid, che Sua Maestà Cattolica7 ha ricevuto, per via d’un Espresso, notizie da Cadice, con cui si assicura, che la Flotta Spagnuola

1 3 5 6

irsuta: difficile. 2 colle pratiche, e co’ maneggi: per via diplomatica. acciocchè: affinché. 4 Giuseppe Maria Massesi (ibidem). non avessero tempestato loro addosso: non li avessero colpiti. usciti loro all’incontro: andati loro incontro. 7 Carlo III.

iv, 25 gennaio 1769

93

tornò a far vela il dì 23 dello scorso, proseguendo la navigazione verso le Indie, a riserva d’una nave, che si stava racconciando.1 Scrivesi inoltre, che all’Avana era seguìta una orribile burrasca con danno gravissimo cagionato dalle acque nelle Case, e ne’ bastimenti; e con perdita d’un grandissimo numero di persone; credendosi ancora, che molto si fosse sofferto nelle Isole circonvicine. = Nelle Novelle Letterarie di Firenze sono state per la prima volta pubblicate le due Lettere seguenti tradotte dal Francese con promessa d’alcune altre. Si è creduto, che meritino di esser maggiormente divulgate con questi fogli per onore dello zelante Prelato,2 che ne ha scritto la prima. Lettera del Vescovo di Ginevra al Sig. De Voltaire, degli 11 Aprile 1768. Signore. Dicesi, che Voi abbiate presa la Pasqua:3 molte persone non ne sono rimaste edificate, poichè suppongono, che questa sia una nuova scena, che Voi abbiate voluto dare al pubblico, mettendo in giuoco ciò, che la Religione ha di più sacro. In quanto a me, Signore, che penso con [11v] maggior carità, non saprei persuadermi, che il Sig. De Voltaire (quel grand’uomo del secol nostro, che s’è sempre voluto far credere come inalzato dagli sforzi di una Ragione depurata, e da’ principi d’una Filosofia sublime, sopra tutti i rispetti umani, i pregiudizj, e le debolezze degli uomini) sia stato capace di tradire, e dissimulare i propri sentimenti con un atto d’ipocrisia, la quale da sè sola basterebbe ad oscurare tutta la sua gloria; e ad avvilirlo agli occhi di tutti quelli, che pensano: ho dovuto credere, che la sincerità fosse sempre stata il carattere delle vostre azioni. Voi vi siete confessato, vi siete anche comunicato, dunque l’avete fatto di buona fede, l’avete fatto da vero Cristiano, l’avete fatto per esser persuaso di quel, che la Fede ci detta per rapporto a’ Sacramenti, che avete ricevuto; non potranno più dunque gl’increduli gloriarsi di vedervi camminare alla testa loro, portando lo stendardo dell’incredulità: il Pubblico4 non avrà più motivo di riguardarvi come il maggior nemico della Religione Cristiana, della Chiesa Cattolica, e de’ suoi Ministri; se esso non può (non ostante le proteste contrarie fatte da Voi inserire in alcune Gazzette) persuadersi, che Voi non siate l’Autore d’una moltitudine di Scritti, di Fogli volanti, e d’Opere ripiene d’empietà, che hanno di già cagionati tanti disordini nella società, tanta depravazione ne’ costumi, tante profanazioni nel Santuario; crederà almeno, che rientrato in Voi stesso abbiate finalmente risoluto di non dar più fuori tal sorta di produzioni, e che con un atto così luminoso, qual’è quello da Voi fatto nella Chiesa della vostra Parrocchia il dì di Pasqua, abbiate voluto rendere un pubblico omaggio alla Religione, che v’ha veduto nascere nel suo seno, e a cui talenti così grandi, come lo sono i vostri, sarebbero stati infinitamente utili, se Voi gliele aveste consacrati; spererà altresì, che sostenendo questo primo atto con sentimenti, e con una condotta uniforme;5 e perfezionando l’opera d’una conversione principiata, non darete più soggetto6 alle persone dabbene di dubitare d’una mutazione, che porrà il colmo alla loro gioja, e consolazione. Se il dì della vostra comunione foste stato

1 3 4 6

racconciando: riparando. 2 Jean-Pierre Biord (GM, p. 52). abbiate presa la Pasqua: vi siate comunicato nel periodo pasquale. Pubblico: la generalità dei cittadini. 5 uniforme: coerente. soggetto: adito.

94

«la gazzetta di milano»

veduto, invece d’ingerirvi a predicare al popolo nella Chiesa sul furto, e su i ladri (lo che scandalizzò molto tutti gli assistenti) annunziargli come un altro Teodosio co’ vostri sospiri, gemiti, e lagrime, la purità della vostra fede, la sincerità del vostro pentimento, e la ritrattazione di tutti i soggetti di scandalo, ch’esso ha creduto di veder traspirare per lo passato nella vostra maniera di pensare, e d’agire, allora nessuno sarebbe più stato nel caso di riguardar come equivoche le vostre dimostrazioni apparenti1 di Religione: sareste stato creduto meglio disposto ad accostarvi a quella sacra Mensa, alla quale la Fede non permette nemmeno all’Anime più pure di presentarsi, che con un religioso spavento: sarebbe ciascuno restato più edificato di vedervici e forsi avreste Voi ricavato maggior vantaggio dall’esservici presentato. Ma checchessia del passato (che io debbo lasciare al giudizio del sovrano Scrutatore de’ cuori, e delle coscienze) i frutti saran quelli, che faran giudicare delle qualità dell’albero, ed io mi lusingo, che da quel, che farete nell’avvenire, non lascerete alcun luogo2 di dubitare della retta intenzione, e della sincerità di ciò, che avete già fatto; e ciò tanto più facilmente me lo persuado, quanto con maggior ardore lo desidero, non avendo io cosa alcuna più a cuore, che la vostra salvezza; e non potendo obliare,3 che in qualità di Pastore ho da render conto a Dio dell’Anima vostra, come di tutte quelle del Gregge dalla divina Provvidenza commessomi. Non vi dirò, Signore, quanto abbia io deplorato lo stato vostro, nè quante preghiere, e suppliche, abbia offerte al Dio delle misericordie, affinchè si degnasse d’illuminarvi co’ suoi celesti raggi, che fanno amare, e seguire la verità nel tempo stesso, che la fan conoscere: mi restringerò4 solamente a farvi comprendere, che il tempo stringe, e ch’è duopo di non più perdere alcuno di que’ momenti preziosi, che potete ancora impiegare utilmente per l’eternità.5 Un corpo estenuato, abbattuto, e già curvo sotto il peso degli anni, v’avvertisce, che siete vicino al termine, ove sono andati a finire tutti quegli uomini famosi, che v’hanno preceduto; e de’ quali resta appena la memoria. Col farsi allucinare6 dal falso splendore d’una gloria altrettanto frivola, che leggiera, e fuggitiva, la maggior parte d’essi han perduto di mira i beni, e la gloria immortale, che erano più degni di fissare i loro desiderj, e le loro premure. Faccia Iddio, che più saggio, e più prudente d’essi Voi non v’occupiate più da ora in poi che nella ricerca di quel Sommo Bene, che solo può riempiere il vuoto d’un cuore, che non ritruova nulla in questa terra, che possa contentarlo.7 Questo è ciò, che io non cesserò di domandare al Signore co’ miei voti i più ardenti; e lo debbo al vero interesse, che prendo a tutto quel, che vi risguarda, al zelo da cui sono animato per la vostra salvezza, ed a’ sentimenti rispettosi, co’ quali sono ec. Si darà la seconda nel venturo Ordinario. Milano. Si nobilitano sempre più i divertimenti del nostro Carnovale. Sabato passato fu posto sul Teatro un nuovo elegantissimo Ballo d’invenzione del Sig. Galeotti. Esso è intitolato l’Accampamento degli Zingari. Il Nuovo, il Patetico, l’Unità dell’Azione, la Convenienza degli Episodj, il Costume, i Caratteri danno a questo Ballo tutti i pregi d’una bella Poesìa. La Musica, che congiunta col gesto forma il linguaggio di quella specie di Dramma, lo rileva mirabilmente. I Direttori del Teatro non hanno risparmiato veruna spesa, massimamente per la decenza degli Abiti, e il Compositore del Ballo vi ha aggiunto il carattere, l’eleganza, e la leggiadrìa. Meritava bene, questo grazioso Spettacolo, che la Pittura facesse 1 apparenti: esteriori. 4 mi restringerò: mi limiterò. 6 allucinare: abbagliare.

2 luogo: motivo.

3 obliare: dimenticare. 5 Nella stampa c’è la virgola. 7 Nella stampa c’è la virgola.

v, 1 febbraio 1769

95

tutti gli sforzi per ornarlo de’ suoi incanti: e di fatti il conosciuto pennello de’ Signori Galeari1 ha coronato l’opera con eccellenti Scene. Questo divertimento, diretto, si può dire, dallo stesso Buon Gusto in persona, è stato ricevuto con entusiasmo dalla Corte, dalla Nobiltà, e dal Popolo medesimo, che risente sempre le impressioni del Vero, e del Bello, qualora ha la fortuna di vederselo presentare. Le fredde cifre2 di corpi umani tessute sul Teatro da’ mediocri Compositori di Ballo, e il barbaro sgambettamento di questi corpi cadranno finalmente in quella oscurità donde sono usciti, a fronte di queste nobili Invenzioni, le quali non ci dilettano i sensi per altro, che per moverci l’animo più graziosamente. Si scrive da Firenze coll’ultimo Ordinario, che i Corsi hanno poi preso S. Fiorenzo, sapendosi ciò per Lettera pervenuta di Corsica a Milord Couper Nassau, ora dimorante in Firenze stessa.

[12r] Num. V Per il Mercoledì 1 Febbrajo 1769. ALEMAGNA Da’ Confini della Polonia 31 Dicembre. C iò che vi è di certo di tante arrischiate novelle, che si spargono della misera Polonia, si è, che la confusione vi è giunta all’estremo; e che sotto pretesto di Confederazione,3 vi si commettono i più orribili eccessi. L’ambizione, l’astio, la vendetta, l’avarizia gareggiano a chi riduca più presto ad un lagrimevole esterminio questo infelice paese. Frattanto il prurito del dar nuove ne fa sballar di quelle, che convien poi ritrattare di lì a pochi momenti. Erasi detto, che il Principe Sulkowski, dopo essersi renduto prigioniere di un Distaccamento Prussiano, fosse stato condotto a Glogau, o a Landsberg: ora nondimeno si vuol, ch’egli sia a Bilitz, ov’egli tiene frequenti conferenze4 col Vescovo di Caminiek5 e col Castellano di Plock.6 Si suppone, che le Truppe regolate7 de’ Turchi, che sono a Bender, ad Oczakow, e a Choczim, non montino8 a più di 62000 uomini. Il Cordone de’ Russi si stende da Kiovia fino a Sambor; e vuolsi, che la loro Armata in Polonia sarà composta di 80 mila uomini. SVEZIA Stocolm 28 Dicembre. Dopo alcuni giorni di confusione, e d’inquietudine, le cose hanno finalmente preso quel solo avviamento, dal quale si poteva sperare la comune tranquillità. Si trattava della Convocazione degli Stati, alla quale il Senato ha acconsentito, spedendo la Lettera Circolare a questo effetto. Il Re,9 dopo averla segnata,10 1 Si tratta in realtà dei fratelli Bernadino, Fabrizio e Giovanni Antonio Galliari (GM, p. 55). 2 cifre: cifra «Fig. Stile convenzionale, affettato, innaturale, sforzato» (GDLI III.134). 3 sotto pretesto di Confederazione: agendo in nome della Confederazione. 4 conferenze: colloqui. 5 Adam Stanisław Krasiński (GM, p. 56). 6 Ignacy Antoni Zboiński. 7 regolate: regolari (vc. milit., cfr. GDLI XV.746). 8 montino: arrivino. 9 Adolfo Federico. 10 segnata: firmata.

96

«la gazzetta di milano»

tornò a comparire in Senato, e vi espose la seguente Dichiarazione. «Col cuore pieno di riconoscenza verso l’Altissimo, a cui è piaciuto dirigere talmente le cose, che io posso con mia soddisfazione ripigliar le redine del Governo, io vengo oggi in questo luogo, dappoichè la Convocazione degli Stati mi dà speranza, ch’io potrò procurare a’ Sudditi fedeli qualche sollievo nelle cattive circostanze delle quali si fanno generali querele.1 Siccome in grazia della Convocazione degli Stati, tutto ciò, che i Signori Senatori hanno allegato,2 a tenore delle Leggi del Regno, contra i miei sentimenti, e contro la risoluzione, che io aveva presa, non ha più luogo; così non mi diffonderò a confutarla, riserbandomi ad esporre agli Stati medesimi la legalità, e la giustizia della mia Risoluzione, che aveva per oggetto il mantenimento della Libertà, e de’ Diritti della Nazione. La mia coscienza non mi rimprovera nulla su questo proposito; e quanto è accaduto in questi giorni servirà forse a dimostrare la rettitudine, e l’innocenza delle mie mire. Oltre di ciò io son certo, che il tempo presente, e l’avvenire giustificheranno quel che ho fatto». Nella Lettera Circolare scritta secondo le solite formalità, il Re si esprime spezialmente,3 che delle forti ragioni l’obbligano di notificare agli Stati, che contra ogni aspettazione, sono insorte sì grandi difficoltà, e circostanze sì gravi, che esiggono di necessità il soccorso, e l’assistenza loro; e che perciò è costretto d’anticipar la Convocazione, ch’essi nell’ultima Assemblea avevano fissata più tardi. Siccome la Città di Norkoping non è capace abbastanza per alloggiare tante persone quante son quelle, che formano gli Stati, si crede, che verranno spedite altre Lettere per convocar la Dieta in questa Città. Dalle Frontiere della Turchìa 21 Dicembre. Il Gran Signore4 ha fatto pubblicare a suon di tromba in tutti i quartieri della Città di Belgrado un Editto, che proibisce a chiunque di tener vino, comandando a quelli, che ne hanno di mandarlo fuori di tutta l’estensione di questa Reggenza, nel termine di tre settimane, sotto pena della perdita di esso, e di una multa arbitraria5 secondo le circostanze del caso. Questo è segno, che le Truppe Ottomane non sono gran fatto scrupolose nell’osservanza dell’Alcorano:6 ma seriamente si crede, che Sua Altezza metta a profitto lo zelo della sua Religione per prevenire i disordini, che le sue Truppe potessero, in grazia, del vino, commettere sulle Frontiere della Imperatrice Reina.7 SPAGNA Madrid 13 Dicembre. Ecco due fatti, che meritano d’esser riportati. [12v] Qualche tempo fa il Governatore di Cartagena ricevette ordine dal Segretario di guerra8 di mandare immantinente uno Sciabecco9 ad Orano, Città importante, che noi possediamo 1 2 3 4 6 8 9

querele: lamentele. allegato: addotto come motivazione, argomentato. si esprime spezialmente, che: si sofferma specialmente sul fatto che. Mustafà III. 5 arbitraria: variabile. Alcorano: Corano. 7 Maria Teresa d’Asburgo. Leopoldo De Gregorio Squillace. Imbarcazione a vela, di origine araba, munita di cannoni.

v, 1 febbraio 1769

97

sulle Coste di Barberìa, con un altr’Ordine, segnato dal Conte d’Aranda,1 che gl’imponeva di rilasciar sul momento tutti i Prigioni, che colà si custodiscono dopo le turbolenze seguìte, e di rimandarli in Ispagna. Questi due Ordini erano falsi, e contraffatti. La Corte ha fatto partir subito per Orano un contr’Ordine, e si spera, che vi debba giugnere in tempo. Il Confessore del Re2 ha ricevuto pur ora dal Cardinal Torrigiani una Lettera di ringraziamento degli3 uficj da esso fatti per ristabilire la buona armonìa fra la Santa Sede, e Sua Maestà Cattolica, in risposta ad una Lettera, che questo Cardinale dice d’aver ricevuta da lui su questo proposito, e che il Confessore non ha mai nè scritta, nè pensata. PORTOGALLO Lisbona 20 Dicembre. Monsignor Don Michele dell’Annunciata Canonico Regolare di S. Agostino, Vescovo di Coimbra è stato arrestato da tre Ministri del Tribunale dell’Inconfidenza, scortati da un Distaccamento di Cavallerìa. Egli è stato qui tradotto4 nella Prigione di Stato chiamata la Giunqueira. Sono pure imprigionati varj Regolari del suo Ordine, fra’ quali il Generale, e il Procurator Generale:5 ed ora si attende a loro processi con grandissima segretezza. È qui voce comune, che ciò sia seguìto in grazia della proibizione fatta da quel Vescovo delle Opere del Dupin, e del Febronio; contuttocchè fossero state approvate dal Regio Tribunale Censorio. Nella Pastorale, con cui il Vescovo proibisce le dette Opere, si è egli espresso con parole equivoche, e con sentimenti eccitanti alla rivoluzione, ed atti a sorprender la credulità, e l’ignoranza de’ popoli. Altra del 28 detto. Oltre il Vescovo di Coimbra, il Generale, ed altri Religiosi del suo Ordine, sono stati qui carcerati nelle Prigioni di Stato i Ministri di lui, e molti altri Ecclesiastici, essendosi scoperto, che avevano costoro disposta, e mossa una Sollevazione Generale nel Regno, ad istigazione de’ Gesuiti Portoghesi espulsi, che avevano a tal fine sedotto da ogni parte molti Fanatici. I Capi di questa infame Congiura sono tutti nelle Prigioni, e la Sedizione è distrutta. Frattanto tutti i rispettivi Tribunali di Giustizia son ora occupati a formar Processi, e tutte le Truppe sono in movimento per accorrere dove fa di mestieri.6 Il Convento di S. Vincenzo fuori di questa Città de’ Canonici Regolari di S. Agostino fu il primo ad esserne circondato. Dopo di che v’entrò il T.7 Generale della Polizìa con cinque Togati, che vi si trattennero dalla mattina fino alle dieci della notte, e per loro ordine furon condotti prigioni otto de’ detti Religiosi, fra’ quali il compagno, ossia Segretario del Generale. Lo stesso Generale è pure stato sequestrato con Guardie a vista.

1 Nella stampa: dAranda. 2 Joaquín de Eleta, confessore di Carlo III (GM, p. 58). 3 degli: per gli. 4 tradotto: trasportato, condotto. 5 Si tratterebbe di Joseph Peixoto de Azevedo Machado; sconosciuta l’identità del Generale citato appena prima. 6 fa di mestieri: è necessario. 7 T.: Tenente.

98

«la gazzetta di milano»

INGHILTERRA Londra 10 Gennajo. Il Principe Enrico, e la Principessa Reale1 sonosi perfettamente ristabiliti dopo la malattìa del Vajuolo, stato loro innestato. Ma il Principe Ernesto di Mecklembourg-Strelitz, al quale erasi fatta questa operazione allo stesso tempo, e ripetuta diece giorni dappoi, non ha potuto ottenere nè l’eruzione, nè verun sintomo di Vajuolo: onde la Facoltà Medica ha conchiuso, che l’Altezza Sua, o l’ha di già avuto, o non è per averlo mai piu. Il Sig. Dinsdale, che ha con sì felice successo innestato il Vajuolo alla Imperadrice, ed al Gran Duca di Moscovia,2 è stato ricompensato con liberalità ben degna di quell’Augusta Principessa. Oltre una Pensione annuale di 500 lire Sterline, Sua Maestà Imperiale gli ha fatto il presente di 10,000 lire Sterline, e d’altre 1000 per comodo del suo ritorno. Il Conte di Puschkim, già Ambasciador di Moscovia presso la nostra Corte, ha preso congedo da essa. Un Raja,3 vicino della Costa di Coromandel, ha dichiarato una piccola guerra ad uno degli stabilimenti della Compagnia delle Indie. Abbiamo nuove da Charles-Town, che si è conchiuso, e segnato un Trattato sopra il Regolamento de’ Confini fra que’ Selvaggi, le due Caroline, e la Virginia: che il Commercio, e le Manifatture fanno di grandi progressi in quelle Provincie; e che fra le altre cose, il formento vi fa pruova4 assai bene. FRANCIA Parigi 9 Gennajo. Si comincia di già a far grandiosi preparamenti per le Nozze del Delfino,5 tuttochè6 non debban seguire prima dell’anno venturo. Basti il dire, che si fanno di già le Pruove delle Opere, che s’hanno a rappresentare in quella occasione. Molti Uficiali d’Artiglierìa hanno ottenuto il permesso d’andare a servire nell’Armata Ottomana. ITALIA Roma 21 Gennajo. Monsignor Azpuru Ministro del Re Cattolico7 andò Lunedì all’Udienza di Sua Santità,8 alla quale presentò una Memoria in nome del suo Sovrano. Si stette in grande curiosità di penetrarne la sostanza; e in seguito si seppe, che Sua Maestà Cattolica vi esponeva con luminose ragioni la necessità della totale abolizione della Compagnia di Gesù. Il suddetto Prelato passò poi dall’Eminentissimo Negroni, che n’era già prevenuto; e sapeva, che l’istanza del Re Cattolico veniva appoggiata da altre Corti. [13r] Altra del 29 detto. Martedì andò all’Udienza di Sua Santità l’Ambasciatore di Francia, e ieri il Cardinale Orsini. Si dice, che abbiano domandata novamente l’abolizione della Compagnia di Gesù. 1 2 3 5 7

Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz. Si tratta di Caterina II e di Paolo Petrovič Romanov, ovvero il futuro Paolo I. Appellativo di sovrano indiano. 4 vi fa pruova: vi cresce. Il futuro Luigi XVI. 6 tuttochè: sebbene. Carlo III. 8 Clemente XIII.

v, 1 febbraio 1769

99

Venezia 21 Gennajo. Questo Serenissimo Principe1 ha recentemente fatta pubblicare una Ordinazione per rapporto a’2 Regolari, che vanno a predicar fuori di Stato, colla quale si comanda, che chiunque di essi nato Suddito, o dimorante nello Stato, debba prima della sua partenza presentarsi al Capo del Magistrato sopra i Monasterj, ovvero a’ Pubblici Rappresentanti delle rispettive Città, e Terre suddite per ottenerne il permesso. Questo si concederà a condizione, che nel termine de’ giorni, che si prefiggeranno a misura della lunghezza del viaggio, debba ciascun Regolare Predicatore restituirsi nello Stato: e non ubbidendo, non potrà più rientrarvi, senza prima intendere le disposizioni del Senato a suo riguardo. Tornando poi egli nel prefisso tempo sarà obbligato di notificare il suo ritorno a’ sopradetti Magistrati. Così i Regolari forestieri; che verranno a predicare nello Stato, non potranno fermarsi più di dieci giorni dopo la fine del loro Quaresimale. È già cosa pubblica,3 che i Generali degli Ordini Regolari, quantunque dimoranti nel nostro Dominio, non possono più esercitare autorità veruna sopra i Conventi, e sopra i Membri de’ rispettivi Ordini, che in esso esistono, in virtù delle recenti leggi della Repubblica. Perciò essendosi i dì passati presentato al Magistrato sopra i Monasterj il Generale d’un cert’Ordine, di nascita Veneziano, e qui residente, e fattosi nondimeno annunciare per il Generale del suo Ordine; il più anziano de’ tre Senatori componenti il detto Magistrato, parlando a nome del Corpo, rispose: Io non so, che ci siano altri Generali, che quel di Levante, e quel di Dalmazia: alludendo ai due Provveditori Generali, che hanno il comando in quelle parti. Giovedì della ventura settimana si discuteranno, e si tratteranno in Pregadi tre punti importanti, che vi si proporranno dall’Eccellentissimo Senato. Il primo di questi sarà, l’abolizione di tutti i titoli frateschi, come di Bacelliere, di Maestro, e simili. Il secondo, la Soppressione de’ piccoli Conventi. Il terzo, la Risposta alle Rappresentanze fatte al Principe da 28 Ordini Regolari sulle difficoltà, ch’essi incontrano relativamente alle loro Regole, e Costituzioni nell’eseguimento del celebre Decreto del 7 Settembre 1768. Leggerannosi anche i Voti fatti sopra le dette Rappresentanze da’ tre Eccellentissimi Aggiunti al Collegio de’ X Savj in Rialto. Risposta del Sig. De Voltaire a Monsignor Vescovo di Ginevra4 in data de’ 15 Aprile 1768. Monsignore. Avrei dato subito risposta alla Lettera, di cui m’avete onorato, se me l’avessero permesso i miei acciacchi. Questa Lettera m’ha cagionata molta soddisfazione, ma nel tempo istesso m’ha fatto alquanto maravigliare. Come potete Voi ringraziarmi dell’avere io adempiuto a que’ doveri, a’ quali ogni Signore debbe dar l’esempio nelle sue Terre, de’ quali nessun Cristiano può dispensarsi, e che io ho sì sovente adempiuti? Non basta il togliere i vassalli agli orrori della miseria, il promuovere i matrimonj, il contribuire per quanto si può alla loro felicità terrena: bisogna ancora edificargli;5 e sarebbe ben cosa 1 Alvise IV Mocenigo. 2 per rapporto a’: a proposito di. 3 pubblica: stabilita o emanata dal governo. 4 Jean-Pierre Biord. 5 edificargli: educarli.

100

«la gazzetta di milano»

straordinaria, che un Signor di Parrocchia non facesse nella Chiesa da esso fabbricata ciò, che fanno tutti i pretesi Riformati ne’ loro Tempj alla foggia loro.1 Non merito sicuramente il complimento, che vi degnate di farmi, siccome non ho neppure meritato le calunnie degl’insetti della letteratura, che sono disprezzati da tutte le persone oneste; e che debbono essere ignorati da un Uomo del vostro carattere. Debbo porre in noncale2 codeste imposture, senza però odiare gl’impostori. Quanto più uno avanza in età, tanto più debbe allontanare dal suo cuore tutto quello, che può esacerbarlo; ed il miglior partito, che si possa prendere contro la calunnia, è quello d’obliarla. Ognuno deve3 de’ sacrifizi; ognuno deve pensare, che tutti i piccoli incidenti, che possono intorbidare questa vita passeggiera, si perdono nell’eternità; e che la rassegnazione a Dio, l’amore del suo prossimo, la giustizia, la beneficenza, sono la sola cosa, che ci resta avanti al Creatore di tutti i tempi, e di tutti gli enti. Senza questa virtù, che Cicerone chiama caritas humani generis, l’uomo non è che nemico dell’uomo, schiavo dell’amor proprio, delle vane grandezze, delle distinzioni frivole, dell’orgoglio, dell’avarizia, di tutte le passioni. Ma s’egli fa il bene per l’amore del bene medesimo; se questo dovere depurato, e consacrato dal Cristianesimo domina nel suo cuore; egli può sperare, che Dio, avanti al quale tutti gli uomini sono eguali, non rigetterà que’ sentimenti, di cui egli è l’eterna sorgente. Io mi annientisco4 insieme con Voi avanti ad esso; e non obbliando la formola introdotta presso gli uomini, ho l’onore d’essere con rispetto ec. P. S. Voi siete troppo istruito per non potere ignorare,5 che in Francia un Signore di Parrocchia debbe nel prendere il Pane benedetto istruire i suoi vassalli d’un latrocinio commesso in quel tempo istesso con frattura,6 e provvedervi subito; siccome debbe ancora avvertire, se siesi attaccato il fuoco a qualche casa del villaggio, e far venire dell’acqua. Questi son tutti affari di Politica; e per conseguenza sono della sua ispezione.7 Replica di Monsignor Vescovo di Ginevra8 al Sig. De Voltaire. Annesì li 25 Aprile 1768. Signore. Non ho differito a replicare alla vostra Lettera de’ 15 di questo mese, se non perchè non ho avuto da allora in quà neppure un momento di libertà, per essere stato continuamente occupato in quel, che noi chiamiamo Ritiramento, e nel Sinodo. Non ho potuto non restar sorpreso, che affettando voi di non capire ciò, che era molto intelligibile nella mia Lettera, abbiate supposto, ch’io v’approvassi9 una Comunione fatta per politica, e della quale i Protestanti istessi non sono rimasti meno scandolezzati10 dei Cattolici. Io ne ho gemuto più di qualunque altra persona; e, se voi foste meno illuminato, e meno istruito, crederei dovervi insegnare in qualità di Vescovo, e di Pastore, che supposto lo scandalo dato al pubblico, o sia per gli Scritti, che v’attribuisce, o sia per la cessazione di quasi ogni atto di Religione da molti anni a questa parte, una Comunione fatta secondo i veri [13v] principj della Morale Cristiana esigeva preventivamente dal canto vostro riparazioni luminose, e capaci di cancellare le impressioni prese contro di voi; e senza le quali nessun Ministro, che sappia il suo dovere, ha potuto, o potrà giammai, assolvervi, nè permettervi 1 alla foggia loro: secondo le loro usanze. 3 deve: deve fare. 5 non potere ignorare: poter ignorare. 6 latrocinio … con frattura: furto con infrazione. 8 Jean-Pierre Biord. 10 scandolezzati: scandalizzati.

2 porre in noncale: ignorare. 4 mi annientisco: mi prostro. 7 ispezione: competenza. 9 v’approvassi: vi attribuissi.

v, 1 febbraio 1769

101

d’accostarvi al sacro Altare. Senza essere così illuminato, come voi gratuitamente lo supponete, lo sono però bastantemente per non ignorare, che la condotta d’un Signor di Parrocchia, che si fa accompagnare da guardie armate fin dentro la Chiesa; e che vi s’ingerisce di dare degli avvertimenti al popolo prima della celebrazione della Santa Messa, ben lungi dall’essere autorizzata dalle Leggi di Francia, è per lo contrario proscritta dalle savie Ordinazioni de’ Re Cristianissimi, che hanno fatta sempre distinzione e in quanto al tempo, e in quanto al luogo, fra quello, che spetta al ministero de’ Pastori, e l’esercizio della Polizìa esteriore,1 che voi volete attribuire a’ Signori. Voi m’avvisate, che v’umiliate, e annientite insieme con me avanti a Dio creatore de’ tempi, e di tutti gli enti; desidero che tanto voi, che io, lo facciamo con tanta Fede, Speranza, Umiltà, e Pentimento de’ nostri errori, che ci meritino, ch’egli rivolga su di noi gli sguardi propizj della sua misericordia; e ritorno di nuovo a invitarvi, a pregarvi, e a scongiurarvi, di non perder di mira quell’Eternità, cui siete così vicino; e in cui anderanno ben presto a perdersi non solamente i piccoli incidenti della vita, ma eziandio il fasto delle grandezze, l’opulenza delle ricchezze, l’orgoglio de’ belli spiriti, i vani ragionamenti della pretesa saviezza umana, e tutto ciò, che appartiene alla figura ingannatrice di questo mondo. Se i miei avvertimenti non sono totalmente di vostro gusto, mi lusingo almeno, che non sarete meno convinto, che essi non sono dettati, che dall’amore al mio dovere, e dalla premura, che ho di concorrere alla vostra vera, e solida felicità. Molte persone regolate da umani rispetti vi terranno2 un linguaggio assai diverso: ma coerentemente al principio invariabile, che ho avuto sempre in mira, di non operare se non risguardando Iddio, e l’ordine del suo volere, siccome non vo in traccia delle adulazioni, così nemmeno temo le satire, e son disposto a provare tutti i tratti della malignità degli uomini, piuttosto che mancare a quel, che io crederò avanti Dio, che spetti al mio ministero. Del resto, benchè io mi serva dell’ordinaria formula introdotta fra gli uomini, non è però, ch’io non abbia ad avere un sincero ardentissimo desiderio della vostra salvezza: e con rispetto ec. Napoli 11 Gennajo. Essendosi, come già è noto, proibito a qualsisia3 Regolare estero di predicare, e confessare in questi Stati; perciò si vanno essi allontanando di qua in modo, che già se ne vede una notabile diminuzione. Il Cavalier Falconieri, ch’era al comando delle Truppe, che occuparono Napoli, è stato dichiarato dalla Maestà del nostro Sovrano4 Maresciallo di Campo. Si dicono molte cose sulla prossima riforma de’ Regolari, e della giurisdizione contenziosa delle Udienze Vescovìli, ma non vi è nulla di certo; e si crede, che si aspetti di vedere cosa si faccia in Ispagna. Milano. Lettere qua venute da Madrid confermano quanto si era scritto dell’avvenuto nel Portogallo che il Vescovo di Coimbra,5 sotto il pretesto d’una Pastorale da lui pubblicata, abbia tentato di spargere i semi d’una sollevazione; e che arrestato egli unitamente ad alcuni de’ suoi Aderenti, si sieno trovate tra le sue Carte diverse Lettere, le quali fanno supporre un Carteggio confidenziale in parti lontane, relativo alla Pastorale medesima. 1 2 4 5

Polizìa esteriore: disciplina, ordinamento clericale. vi terranno: vi rivolgeranno. 3 qualsisia: qualsiasi. Ferdinando I di Borbone. Miguel da Annunciação, già citato come Don Michele dell’Annunciata (n. V, p. 97).

102

«la gazzetta di milano»

Da Lettera scritta dal Porto di Larache situato sulla Costa dell’Affrica, in data degli 11 Dicembre, si sente, che l’Imperador di Marocco,1 al principio del detto mese, si era messo alla testa delle sue Truppe, per andare a bombardar Mazagan, Porto de’ Portughesi pure nell’Affrica. Le novelle più recenti, e più sicure della Corsica, scritte negli ultimi Ordinarj da Livorno, e da Genova, sono, che i Corsi non hanno per anco2 presa Oletta, nè S. Fiorenzo, come si era supposto; ma ne hanno bensì occupati i Trinceramenti esteriori, bloccandola formalmente da ogni parte: che hanno preso il Forte di Santa Maria in S. Fiorenzo, e che quindi battono la Torre principale difesa da’ Francesi: che 1500 di questi sono stati battuti dal Sig. Clemente de Paoli sotto ad Olmetta di Nebbio; che ne’ giorni 1,3 3 e 5 dello scaduto4 son seguìti tre consecutivi fatti d’arme; e che nell’ultimo i Corsi hanno rispinto i Francesi fin a S. Fiorenzo, osando inseguirli fino nel cammino coperto5 di quella Piazza. Corre poi voce, che arrivino in Corsica continovati rinforzi a’ Francesi: e che le Truppe di Francia saran dichiarate Ausiliarie della Repubblica di Genova, adducendosi un ordine venutovi dalla Corte di Versailles. Sarà opportuno di chiuder questo articolo, rammentando la generosità del Sig. Conte Gentili di nazione Corso, che dianzi serviva in qualità di Capitano nelle Truppe di Sua Maestà la Imperadrice Reina.6 Questi, secondo, che scrivono di7 Corsica, domandò il permesso di ritirarsi in Patria, affine d’impiegarsi a favore di essa, ed ottenutolo, si va ora segnalando fra’ suoi Compatriotti con frequenti pruove di zelo, e di valore. Si scrive da Livorno, in data del 20 Gennajo, che la Corsica dall’anno passato in qua sia diminuita di 4000 abitanti, per la guerra, per le malattìe, e per gli volontarj espatriamenti. L’Opera Teologica, di cui si fece altra volta menzione, che porta in fronte, Theologia S. Augustini Libris excerpta8 &c.9 del Padre Antonio Agostino Marioni Min. Conv.,10 è già in luce sotto gli auspicj del Serenissimo Real Principe Ferdinando I Infante di Spagna Duca di Parma ec. È egli divisa in Tomi sei in quarto11 di mezzana grandezza, e si vende in Venezia dallo Stampatore Francesco Pitteri lir. 28 Veneziane.

[14r] Num. VI Per il Mercoledì 8 Febbrajo 1769. ALEMAGNA Vienna 20 Gennajo. È Qui arrivato di ritorno da Parigi il Cugino del Principe Gallizin, che fu dianzi Ambasciadore a quella Corte.12 1 Sidi Mohammed. 2 per anco: o peranco, finora. 3 Nella stampa manca la virgola. 4 dello scaduto: del mese scorso. 5 coperto: riparato, difeso. 6 Maria Teresa d’Asburgo. 7 secondo, che scrivono di: stando a quanto scrivono da. 8 Nella stampa: excepta. 9 &c.: ecc. 10 Min. Conv.: appartenente all’ordine dei Frati Minori Conventuali. 11 in quarto: di formato librario di media grandezza. 12 Dovrebbe trattarsi di Dmitrij Alekseevič Golicyn (GM, p. 69).

vi, 8 febbraio 1769

103

Elwangen 20 Gennajo. Ieri l’altro fu eletto Vescovo di Ratisbona Sua Altezza Reverendissima il Sig. Antonio Ignazio Giuseppe Conte di Fugger, Proposto, e Principe di Elwangen. È stato pure a Frisinga eletto Vescovo, e Principe il Sig. di Welden, prima Proposto di quella Chiesa Cattedrale. Bareith 21 Gennajo. Ieri mattina morì il Serenissimo nostro Principe Federico Cristiano Margravio di Brandeburg-Culembach-Bareith senza lasciar discendenza. Manheim 18 Gennajo. Ieri, per via di Procuratore, si celebraron le Nozze del Serenissimo Elettor di Sassonia colla Principessa figliuola del nostro Serenissimo Elettore,1 la quale oggi se ne parte verso la Sassonia. SVEZIA Stocolm 3 Gennajo. Dopo la pubblicazione delle Lettere Circolari per la chiamata della Dieta, tutti i Magistrati hanno riassunto le loro funzioni; ed è tornata una intera tranquillità. Il Re,2 tornando a sedere in Senato, non ha voluto, come si può vedere dalla sua Dichiarazione (che noi abbiam data l’ordinario passato) rispondere a ciò, che i Senatori avevano allegato a tenore delle leggi del Regno contra i sentimenti3 di Sua Maestà, rimettendo a spiegarsi su questo proposito nell’Assemblea degli Stati. Per rischiaramento di ciò, convien sapere, che dappoichè il Re ebbe dichiarato il 15 del mese passato, ch’egli rinunciava al Governo, i Senatori fecero una Dichiarazione, che si è ultimamente pubblicata, della quale ecco alcuni Paragrafi. «Noi siamo ben lontani dal temere dalla parte di Vostra Maestà la menoma intrapresa, contraria alle massime dello Stato. Ma quanto più il Senato considera i motivi, e le conseguenze della Dichiarazione della Maestà Vostra, Atto di cui non ci hanno conservato veruno esempio i nostri Annali, tanto più i Senatori comprendono, che non è possibile di accordare tali motivi, e tali conseguenze, nè colle mentovate massime, nè con quella tenerezza, che Vostra Maestà ha così gloriosamente dichiarata verso i suoi Sudditi. Non solo Vostra Maestà dichiarò nel 1743, ch’Ella riguardava la sua elezione al Trono, come un onore, ed un’affezione4 straordinaria dal canto del Senato, e degli Stati, ma si è ancora obbligata in precisi termini il 25 Novembre 1751 a promovere la prosperità del Regno, con tutte le forze, che fosse piacciuto a Dio Onnipotente di concederle a questo effetto, e ad avere tutta la possibile premura, a preferenza d’ogni altra cosa, per lo Governo della Svezia, per la conservazione di essa, e per il Diritto degli Stati ec. Una simile Dichiarazione, ed un’obbligazione così sacra, non pare, che s’accordino molto colla Dichiarazione dettata pur ora da Vostra Maestà. Gli Stati vi hanno eletto per nostro Re; e Vostra Maestà, accettando la Corona, e lo Scettro alla presenza loro, giurò solennemente di compiere tutto 1 Si tratta del matrimonio tra Federico Augusto III e Amalia del Palatinato-Zweibrücken (ibidem). 2 Adolfo Federico. 3 sentimenti: risoluzioni, opinioni. 4 affezione: devozione.

104

«la gazzetta di milano»

ciò, ch’è compreso nella Legge Fondamentale, e nella Vostra propria Dichiarazione. Ma, Graziosissimo Re, come può mai dirsi, che ciò si eseguisca, quando Vostra Maestà dichiara, che fino a tanto che non sieno convenuti gli Stati, Ella non s’impaccerà1 più del Governo del Regno, proibendo ancora serissimamente, che si faccia più verun uso del suo nome nelle Risoluzioni del Senato. Noi supplichiamo adunque Vostra Maestà nel nome di Dio Onnipotente, che le piaccia, per la tranquillità, l’onore, e la gloria della sua Augusta Famiglia, e per lo bene del Regno, di non istancarsi del peso della Reggenza, ma d’impiegare, come s’è fatto fin qui, ogni mezzo per render felice il suo proprio Governo, come ancora2 il Paese, e la Nazione». [14v] DANIMARCA Copenaghen 15 Gennajo. Ieri giorno, in cui si celebrava la commemorazione del felice avvenimento al Trono di Sua Maestà il nostro Sovrano,3 giunse qui per lo appunto egli medesimo di ritorno da’ suoi viaggi. POLONIA Varsavia 4 Gennajo. Le novelle della Turchìa sono sempre le stesse. Vi si aggiugne soltanto, che il Can4 de’ Tartari dee marciar colle sue Truppe verso il Boristene, che separa la Russia della Tartarìa. Le Truppe, che debbono esser comandate dal Gran Visire,5 si adunano presso Varna, Gallipoli, e Redosto. Quanto allo interiore della Polonia, ogni cosa è quieto; nè sonosi fatte altre Confederazioni dopo la distruzione di quella del Principe Sulkowski nella Grande Polonia. I Confederati di Bar rimangono tuttavia nello stato di prima sul Territorio Ottomano; ma una delle loro bande, che veniva ultimamente comandata dal Sig. Polawski, è ora a Zwaniec, risoluta di non più entrar nella Turchìa. Altra del 7 detto. I Paesani dell’Ucrania si sono di nuovo sollevati. Una delle loro Bande, comandata da un certo Stan-Riewiez, ha del tutto saccheggiato Lisianka, Borgo ereditario del Principe Tablonowski, Palatino di Posnania. Volevan essi andar più oltre; ma un Commessario del Palatino6 di Braclaw, avendo radunato qualche Milizie, gli ha dispersi benchè superiori di numero, ne ha fatti prigionieri molti, e fra gli altri il loro Capo. Questi disgraziati hanno commesso eccessi, che fanno orrore. Il Conte di Bruhl, Starosto di Varsavia, è andato da Danzica a Dresda, seguitato7 da’ suoi equipaggi, e Domestici. Si crede, che faranno il medesimo più altri8 Signori, che sono attualmente a Lemberg, o Leopol.

1 3 5 6 8

s’impaccerà: si occuperà. 2 ancora: anche. Cristiano VII. 4 Kan, sovrano. Il riferimento è ancora a Krim Ghirai. Mohammed Emin, primo ministro dell’impero ottomano. Palatino: palatinato. 7 seguitato: seguito. più altri: numerosi altri.

vi, 8 febbraio 1769

105

Da’ Confini della Polonia 9 Gennajo. Le Truppe Russe si avanzano assai tranquillamente verso le nostre Frontiere. Pare, che si propongano di fare una campagna d’inverno, tanto per impedir, che i Turchi non radunino le loro forze, quanto per tenerli lontano dalle Frontiere della Polonia, e della Russia, e fissar così il teatro della Guerra negli Stati del Gran Signore.1 I Turchi nel ritirarsi a’ quartieri d’inverno hanno talmente spogliato la Moldavia, e la Vallachìa, che i Russi avranno pena a mantenervisi. Siccome il popolo di Costantinopoli2 vuole assolutamente la guerra, vi si continovano con ogni fervore gli apparecchi militari. I Confederati di Bar, ed altri, che la presenza de’ Russi tiene in freno, non aspettano verosimilmente se non che questi se ne vadano, per poi tornare alle consuete loro stragi; ma si spera, che i Russi lasceranno in Polonia un Corpo sufficiente per tenerli in suggezione, e per conservare a se medesimi una ritirata in caso di rovescio. Così la Polonia potrà forse avere un poco di quiete, finchè la sorte delle Armi abbia deciso fra le Corti di Pietroburgo, e di Costantinopoli. PORTOGALLO Lisbona 24 Dicembre. Le loro Maestà,3 e la Famiglia Reale hanno assistito il dì 8 di questo mese alla rappresentazione del Tartuffe, Comedia di Moliere, tradotta nel Portoghese. Questa Pezza,4 la prima di simil genere, che siasi rappresentata sul nostro Teatro, ha qui avuto grandissimo incontro.5 INGHILTERRA Londra 13 Gennajo. La Corte è ora occupata sopra le cose, che prima si hanno a proporre da deliberar nel Parlamento, che si congregherà il 18 di questo mese. I mezzi di levare i Sussidj, cosa che si è già a un dipresso6 concertata, gli affari dell’America, e quelli del Sig. Wilkes son quelli, di cui prima si tratterà. Parlasi ancora di denunciarvi alcune persone, che non hanno mai renduto conto di certe grosse somme del danaro pubblico. Ieri fra l’un ora,7 e le due della mattina un globo di fuoco, che venne dalla parte del Sud-Est, cadde presso la Torre di Londra, dove scoppiò con un fracasso simile allo schianto del tuono, senza cagionar tuttavia verun male. Altra del 17 detto. Ieri la Camera de’ Signori ricominciò le sue Deliberazioni. Vi sono state confermate le due Sentenze di carcerazione contro il Sig. Wilkes. Qualora non abbia successo il Progetto di accomodamento, che si dice fatto far della nostra Corte al Divano,8 ci è ogni apparenza, ch’essa prenderà parte nella Guerra fra la Russia, e la Porta.9 1 3 4 6 8 9

Mustafà III. 2 Nella stampa: Costantiropoli. Giuseppe I e, presumibilmente, la sua consorte, Maria Vittoria Borbone. Pezza: opera. 5 incontro: favore. a un dipresso: all’incirca. 7 l’un ora: l’una. Il Dîvân-i humâyûn era il Consiglio supremo turco, riunito intorno al sultano. Turchia; l’impero ottomano era anche noto come Sublime Porta.

106

«la gazzetta di milano»

Sembra, che crescano le turbolenze, e il disordine tanto nell’America Settentrionale, quanto nelle nostre Isole delle Indie Occidentali, in grazia dell’esser sospesa l’Amministrazione interiore, dappoichè, secondo le Instruzioni mandatevi a’ Governatori, sono state soppresse le Assemblee Provinciali, finchè la Corte, e il Parlamento abbian determinato i mezzi di por fine alle presenti dispute. FRANCIA Parigi 21 Gennajo. Il Re1 ha di nuovo accordato 1000 lire di pensione al Sig. Avvocato Carlo Goldoni per fissarlo in Francia, e in premio dello aver egli insegnato l’Italiano alle Principesse Reali. Martedì passato nell’Assemblea delle Camere si è trattato con assai calore l’affare de’ Grani: e il Parlamento, dopo aver molto disputato, si trovò diviso in due opinioni. L’uno de’ due Partiti non richiedeva meno, che la totale abolizione della Legge, che permette l’estrazione de’ grani; e che si facesse il commercio di questi dentro del Regno, come facevasi prima, che la detta Legge fosse promulgata. Il sentimento dell’altro Partito si era, che questa Legge sussista interamente, ma che il commercio de’ grani sia libero di Provincia in Provincia; cosa, che non avendo avuto luogo in qualcuna di esse, cagiona uno inzeppamento pregiudizievole2 allo Stato. La vemenza della disputa3 obbligò il primo Presidente4 a [15r] pro|porre, che si nominassero de’ Commessarj; e l’avviso di lui fu generalmente approvato. I Commessarj nominati adunque si congregarono lo stesso giorno, e jeri dovevano render conto della loro operazione. ITALIA Roma 21 Gennajo. Tenutasi Sabato scorso la Congregazione de’ Sagri Riti, fu in essa proposta la Causa della Canonizzazione del B.5 Bernardo di Baden, di cui è Ponente6 l’Eminentissimo Alessandro Albani Protettore dell’Imperio, e Postulatore7 l’Abate de Gentili Uditore Imperiale, e Ministro del Serenissimo Margravio di Baden,8 essendosi risoluta felicemente per la prima volta Super dubio signandam esse commissionem.9 Venezia 4 Gennajo. Secondo ogni apparenza, l’accordo fattosi fra i Turchi, e i Montenegrini non si manterrà gran tempo. Appena i primi si furono ritirati a svernare, che si è veduto Stefano comparir novamente alla testa di gran numero de’ suoi partigiani, scendendo dalle superiori montagne, ov’egli erasi rimpiattato.10 Ora si fa egli

1 Luigi XV. 2 inzeppamento pregiudizievole: accumulo dannoso. 3 Nella stampa: dispputa. 4 Étienne François d’Aligre. 5 B.: Beato. 6 Ponente: cardinale relatore della causa. 7 Postulatore: ecclesiastico richiedente la causa. 8 Augusto Giorgio (GM, p. 74). 9 Super dubio signandam esse commissionem: che sulla questione dovesse istituirsi una commissione. 10 rimpiattato: rifugiato.

vi, 8 febbraio 1769

107

vedere senza mostrar nè paura, nè sospetto in que’ medesimi Villaggi onde l’avevano dianzi cacciato i Turchi. Anzi non dovrebbe far sorpresa veruna, se si vedesse tornar fra poco in campagna con più fracasso che mai. La Porta per ispacciarsi1 d’ogn’altra faccenda, frattanto che durano le sue dissensioni colla Russia, ha giudicato bene di disarmar tutti i Greci sottoposti al suo Dominio. Ma gli abitanti della Morea, dove fra gli altri luoghi è stato inviato quest’ordine, non hanno voluto per niun modo2 ubbidirvi. Con questa occasione son nate di grandi dispute, in ispecie a Patrasso, nelle vicinanze di Maina, e dell’Arcadia, dove n’è di già costata la testa a più persone. I Greci si sono eletti un Capo; e non vogliono a qualsivoglia patto comportare,3 che sieno loro levate le armi. A così critiche circostanze, si aggiugne lo spavento cagionato da alcune violente scosse di tremuoto,4 che hanno fatto molta strage, essendo rimasto seppellito sotto la rovina delle case gran numero degli abitatori. I Sudditi della Moscovia, stabiliti negli Stati del Gran Signore,5 spaventati della condotta tenutasi verso il Sig. Obrescow, Ministro Residente6 della Corte di Pietroburgo a Costantinopoli, si vanno ritirando co’ loro beni ne’ Paesi più vicini di loro residenza per non divenir vittime d’un affare, che punto non li tocca. Nondimeno gli avvisi, che giungono di varie parti dell’Europa, danno luogo a credere, che si faranno tutti gli sforzi per soffogare le prime scintille d’un fuoco, che per cagione di tanti incidenti, e rapporti, potrebbon crescere in un incendio generale. Comunque immensi sieno gli apparecchi, che fannosi in Moscovia, e in Turchìa, non s’è per questo perduta ogni speranza di veder tornare la buon’armonìa fra queste7 due Corti. La Porta ha di già dichiarato, che sarebbe contenta qualora la Imperadrice di Russia8 volesse richiamar le sue Truppe dalla Polonia, e lasciare a’ Polacchi la libertà di regolar fra loro i loro affari in una Dieta libera da farsi alla prossima Primavera. La Corte di Pietroburgo, a vero dire, non può, attese le sue obbligazioni colla Polonia, acconsentir facilmente ad una proposizione così indeterminata, tanto più avvedendosi essa, che i Polacchi non si accorderebbon mai in questa Dieta pretesa libera; e che, proseguendo sempre un certo Partito a confidar nella protezione della Porta, altro non si farebbe con tale mira, che gittare il tempo inutilmente, e lasciar luogo a’ Mussulmani di cavarsi dall’imbarazzo, ove sembra che gli abbia fatti cadere la loro troppo precipitosa intrapresa. Firenze 27 Gennajo. Ecco l’ultima Risposta del Sig. De Voltaire allo zelante Vescovo di Ginevra.9 Ecco ancora l’ultima Replica del laudabile Prelato al Sig. De Voltaire. Quanto questo Signore risponda a tuono10 alla seconda Esortatoria di Monsignor di Ginevra, ognuno lo comprenderà dalla lettura. Quanto il Prelato sia acceso di zelo per la salute di questo Letterato, ognuno la vedrà dall’ultima Replica sua.

1 3 5 7 9

ispacciarsi: liberarsi. comportare: acconsentire. Mustafà III. Nella stampa: questa. Jean-Pierre Biord.

2 per niun modo: in alcun modo. 4 tremuoto: terremoto. 6 O solo Residente, agente diplomatico. 8 Caterina II. 10 a tuono: a tono.

108

«la gazzetta di milano» Risposta del Sig. De Voltaire a Monsignor Vescovo di Ginevra. Fernex li 29 Aprile 1768.

Monsignore. La vostra seconda Lettera mi sorprende più della prima. Non so quali falsi rapporti abbiano potuto eccitar contro di me tanta acrimonia dal canto vostro. Si sospetta molto d’un tale Ancian Curato del Villaggio di Moens, che ebbe un Processo criminale nel Parlamento di Digion nel 1762. Processo, in cui gli rendei servigio coll’indurre le Parti, che lo sollecitavano, a contentarsi d’un’indennizzazione di mille cinquecento lire, oltre al pagamento delle spese. Pretendesi, che l’Ufiziale di Gex sia mal contento, che i cittadini, contro de’ quali ei litiga per le Decime, si sieno indirizzati a me. È vero, ch’eglino han domandato i miei buoni ufizj, ma non mi sono punto ingerito in codesto affare, sul riflesso, che la Chiesa essendo minore, egli è pur troppo difficile d’accomodare una tal sorta di Processi all’amichevole. Ho transatto1 col mio Curato in un caso quasi simile, ma con dargli molto più di quel che domandava; quindi non posso sospettare, che egli mi abbia calunniato presso di voi. In quanto agli altri Processi fra’ miei vicini, gli ho tutti sedati. Non so dunque vedere, ch’io abbia dato motivo ad alcuno in questo paese di Gex di scrivervi contro di me. So, che tutta Ginevra accusa da molto tempo il Cappellano del Residente di scrivere per ogni dove, di seminar per tutto la calunnia, contro gli amatori delle Scienze, e massimamente contro di me; ma guardami Iddio dall’imputargli di fare un mestiere casì infame, senza averne pruove le più convincenti; egli è cento volte meglio tacere, e soffrire, che intorbidar la pace con lagnanze arrischiate. Nello stabilir però2 codesta pace preziosa nelle mie vicinanze, ho creduto da molto tempo di procurarla anche per me. I Signori Sindaci degli Stati del Paese, i Parochi delle mie Terre, un Giudice [15v] Ci|vile, il Superiore de’ Gesuiti, ch’esistevano peranche3 a Ornix, essendo un giorno da me, e stomacati delle calunnie, che credeansi allora sparse dal Curato Ancian, in premio d’averlo io cavato dalle mani della Giustizia, mi sottoscrissero tutti un Attestato, che distruggeva le sue imposture. Mi dò io l’onore, Monsignore, di mandargliene una copia autentica conforme all’originale; e ne invio un’altra al Sig. Procurator Generale per prevenire l’effetto de’ maneggi, ch’avrebbero potuto sorprendere il vostro candore, e l’equità vostra. Da esso scorgerete, quanto sia falso, che i doveri, de’ quali si tratta, non sieno stati da me adempiuti che quest’anno; e vi rammaricherete senza dubbio, che siasi osato d’imporvene4 così grossolanamente. Perdono di vero cuore a coloro, che hanno ordita codesta trama odiosa; e mi ristringo5 a impedir loro di nuocere senza voler danneggiarli giammai; e vi prometto, che la pace, la quale è il mio perpetuo oggetto, non ne sarà punto alterata nelle mie Terre. Le bagatelle letterarie non hanno alcuna relazione coi doveri del Cittadino, e del Cristiano. Le Belle Lettere non sono che un divertimento. La convenienza,6 la pietà solida, e non superstiziosa, l’amor del prossimo, la rassegnazione a Dio, debbono essere le occupazioni principali d’ognuno, che pensi seriamente. Procuro per quanto posso d’adempiere le mie obbligazioni in questo ritiro, che rendo di giorno in giorno più profondo; ma perchè la mia debolezza non corrisponde 1 transatto: concordato con una transazione economica. 2 però: perciò. 3 peranche: finora. 4 d’imporvene: di ingannarvi (cfr. GDLI VII.494 s.v. imporre: «Disus. Darla a intendere, ingannare»). 5 mi ristringo: mi limito. 6 convenienza: decoro morale.

vi, 8 febbraio 1769

109

a’ miei sforzi, m’annientisco di nuovo insieme con voi avanti alla Divina Provvidenza, sapendo, che non si porta avanti a Dio, che tre sole cose, le quali non possono entrare nella sua immensità, cioè, il nostro niente, i nostri errori, e ’l pentimento nostro. Mi raccomando alle vostre orazioni egualmente che all’equità vostra; ed ho l’onore d’essere con rispetto ec. = Risposta di Monsignor Vescovo di Ginevra.1 Annesì li 2 Maggio 1768. Signore. Voi dunque attribuite ad acrimonia ciò, che veramente non è dal canto mio che un effetto dello zelo, che ho per tutto quello, che interessa la salute delle anime, e l’onor della Religione, nella mia Diocesi? Questa sola considerazione avrebbemi impedita ogni ulteriore Replica, s’io non avessi creduto dover fare questa per giustificar le persone, che voi accusate di avervi calunniato presso di me. Il Sig. Ancian, il Sig. Decano di Gex, il Sig. Cappellano della Residenza,2 non m’hanno detto di voi niente di più che tutti gli altri; e nelle occasioni che talora si sono presentate me ne han detto molto meno di ciò, che io di già sapeva dalla voce del Pubblico. Non dovete dunque a’ loro rapporti attribuire il fondamento delle giuste rappresentanze, che sono stato in obbligo di farvi in qualità di Vescovo, e di Pastore. Voi conoscete le opere, che vi si attribuiscono; sapete quel, che si pensa di voi in tutte le parti d’Europa; non v’è ignoto, che quasi tutti gl’Increduli3 del nostro secolo si gloriano d’avervi per Capo, e d’aver da’ vostri Scritti ricavato li principj dell’Irreligione. Dovete dunque pigliarvela col Mondo intero, e con voi stesso, e non con alcuni particolari, per tutto quello che vi si attribuisce. Se codeste sono calunnie, siccome voi pretendete, egli vi è d’uopo giustificarvene, e disingannar quel medesimo Pubblico, che n’è4 imbevuto. Non è mica difficile a chi è veramente Cristiano di spirito, e di cuore il far conoscere, ch’egli lo è; e non si crederà permesso lo smentirne la qualità nei trattenimenti, che voi chiamate bagattelle letterarie; egli mostra la sua Fede colle opere; produce i suoi sentimenti tanto ne’ suoi Scritti, che nella sua condotta, in maniera, che venga a rendere alla Religione, l’omaggio, che le è dovuto: non si lusinga5 d’averne adempiute le obbligazioni coll’aver fatto la comparsa di portarsi una volta, o due ciascuno anno nella Chiesa della sua Parrocchia, e nemmeno coll’avere in molti anni fatta una, o due Comunioni, delle quali il Pubblico è rimasto più scandolezzato, che edificato. Vi lascio dopo tutte queste cose, o Signore, a giudicare quel, che dovreste fare. Occupazioni premurose non mi permettono di dirne d’avvantaggio, e probabilmente non avrò a dirvi nulla di più insino a tanto, che6 una mutazione dal canto vostro, quale io la desidero, non mi metta a portata di convincervi della dirittura7 delle mie intenzioni, e del sincero desiderio della vostra salvezza, che sarà sempre inseparabile dal rispetto, con cui ho l’onore di essere ec. = Genova 4 Febbrajo. Ci viene scritto colle Lettere di Madrid, che son pervenute a Sua Maestà Cattolica8 ulteriori notizie dall’Avana, colle quali si assicura, che i danni colà ca1 2 3 5 7

Jean-Pierre Biord. Di questi è stato possibile identificare solo l’Ancian, curato di Moens. Increduli: non credenti. 4 Nella stampa: n’e. si lusinga: si illude. 6 insino a tanto, che: finché. dirittura: ragionevolezza. 8 Carlo III.

110

«la gazzetta di milano»

gionati dal fiero Uracano, di cui si è tanto parlato, non furono poi così grandi, come si faceva: che anzi andavansi ricuperando i generi, di cui eran carichi i Bastimenti, che ne furono assaliti, e che quelli medesimi si stavano attualmente racconciando. Queste ultime novelle manco funeste hanno apportato estrema consolazione alla Corte di Spagna, ed a tutta la Nazione. In Cadice poi erano approdate tre Navi da guerra Spagnuole, procedenti da Cartagena, e da Malaga, cariche di Truppe destinate per Lima. Queste avevano sofferto nel viaggio una terribile burrasca, di modo che una ne aveva perduti gli alberi, e le altre risentito notabile danno. Come esse dovevano continovare la loro navigazione; così si lavorava loro intorno con molta celerità per metterle in istato di sciogliere1 novamente. Si sono veduti in più foglj pubblici la Dichiarazione di Guerra fatta dalla Corte di Moscovia a quella di Costantinopoli, e un nuovo Manifesto de’ Confederati di Bar. Siccome occuperebbero di troppo questo nostro, dandoli per esteso; così rimetteremo ad altro tempo di darne una bastevole idea. Nel Foglio della scorsa settimana ci sono sfuggiti due errori, de’ quali domandiamo perdono al Pubblico. Il primo si è alla seconda Data di Roma, dove in cambio di 29 doveva esser 19. Il secondo al secondo paragrafo in data di Napoli, dove in cambio di dire = delle Truppe, che occuparono Napoli, dovea dirsi = delle Truppe di Napoli, che occuparono Benevento.

[16r] Num. VII Per il Mercoledì 15 Febbrajo 1769. ALEMAGNA Vienna 1 Febbrajo. S on ritornati Mercoledì della scorsa2 da Presburgo Sua Altezza Reale l’Arciduchessa Duchessa di Sassonia Teschen, ed il Duca suo sposo.3 Il dì 28 del passato4 ha il Reale Arciduca Ferdinando sostenuto, colla solita sua bravura, un esame sopra 253 quistioni, estratte dalla parte Teorica del Gius5 naturale, e comprese in 7 capitoli. Dalle Sponde della Vistola 14 Gennajo. Parlasi qui con molta sicurezza d’una nuova Confederazione, che dovrebb’essere sotto la guarentìa6 del Re di Polonia,7 per sostegno della sua Dignità, e del suo Trono. Aggiugnesi ancora, che lo Scudiere della Corona8 ne sarà il Maresciallo. È cosa certa, che il Kan regnante de’ Tartari è con suo figliuolo9 a Bender, nel cui distretto accampano le loro Armate unite. Si sa in oltre, che i Confederati di Bar hanno rivalicato il Niester per celebrar le Feste del Natale, ed 1 3 4 6 8

sciogliere: mollare gli ormeggi, disporsi a partire. 2 scorsa: scorsa settimana. Maria Cristina d’Asburgo e Alberto di Sassonia-Teschen. passato: passato mese. 5 Gius: lat. jus ‘diritto’. guarentìa: garanzia. 7 Stanislao II. Onofrio Kicki. 9 Si tratta rispettivamente di Krim Ghirai e di Tetei Gherey.

vii, 15 febbraio 1769

111

hanno incontrato gran numero di Cosacchi, e 10 mila Tartari, che attendono con impazienza l’aprimento della Campagna. Dall’Elba Bassa 17 Gennajo. Dicesi, che si tratterà con molto impegno nella Dieta, che dee tenersi in Isvezia, di dar maggiore ampiezza all’autorità del Re1 per vantaggio del suo Regno, e de’ suoi Sudditi. Tutti i Collegj, e il Clero medesimo sono del partito del Sovrano; anzi tutta la Nazione. È stata una fortuna, che siensi fatti entrare in Stocolm due Reggimenti allorchè il Re fece la sua Dichiarazione, e che il Senato vi si oppose. Senza quest’avvertenza,2 sarebbe seguìta una rivoluzione del Popolo, generalmente malcontento della opposizione fatta da’ Senatori. Dal Danubio 28 Gennajo. Secondo le ultime Lettere di Costantinopoli, che sono in data del 16 Dicembre, l’Ambasciador d’Inghilterra3 ha fatto presentare un’altra Memoria alla Porta, con cui rinnova le sue istanze, perchè sia renduta la libertà al Sig. Obrescow, Residente della Russia. Queste rimostranze hanno prodotto qualche effetto, poichè il detto Residente è stato trasferito alla casa del Guardiano del Castello delle Sette Torri, ov’egli abita presentemente a suo agio in compagnia delle persone del suo seguito. I Turchi se ne stanno assai tranquillamente ne’ loro Quartieri d’inverno, ove arrivan loro ogni giorno de’ nuovi rinforzi; ma prima di ritirarvisi, essi hanno commesso tanti eccessi nella Vallachia, e nella Moldavia, che gli Abitanti, perduta alfine la pazienza, sono venuti alle mani con essi in diverse parti. I Russi dal canto loro non pare, che voglian rimanere inoperosi; anzi si avanzano verso il Niester, onde i Confederati, e i Tartari, che sono al loro soldo, cominciano a ritirarsi; e si sta attendendo, che vengano Avvisi della invasione de’ Moscoviti nella Moldavia. RUSSIA Pietroburgo 30 Dicembre. La diligenza, con cui si provvedono le Truppe della Imperadrice4 di tutte le cose necessarie dà speranza, ch’esse apriranno la Campagna più presto, che quelle della Porta, e non si dubita, che non siano per piantar subito il Teatro della Guerra sul Territorio de’ Turchi. Il Tenente Generale di Weymarn è in cammino già da qualche giorni alla volta della Polonia, ov’egli comanderà sotto il Generale Olitz. Credesi ancora, che il Generale Principe di Galitzin non tarderà molto a partirsi per Kiovia, dov’egli avrà il suo Quartier Generale. Tornasi a vociferare,5 che il Principe Repnin, Ambasciador della Imperadrice presso la Corte di Varsavia, sarà quanto prima richiamato, nè si dice chi gli debba succedere. Alcuni nominano il Consiglier Privato Barone di Saldern: altri il Principe Wolkonski, Generale in capo, Ajutante di Campo Generale di Sua Maestà Imperiale, e Tenente Colonnello delle Guardie a cavallo. Quel ch’è certo si è che la nostra Sovrana continoverà a mantenere una stretta corrispondenza col Re,6 e colla parte [16v] più sana della Repubblica di Polonia. 1 Adolfo Federico. 2 avvertenza: precauzione. 3 John Murray (GM, p. 81). 4 Caterina II. 5 Nella stampa compare il punto e virgola. 5 Stanislao II.

112

«la gazzetta di milano»

= Noi ci siamo obbligati di dare un estratto della Dichiarazione di Guerra fatta dalla Imperadrice delle Russie alla Porta, ed ora ne tenghiamo1 la promessa, seguendo scrupolosamente il tenore di questo Atto, e tralasciando le formalità. «Due motivi principali hanno impegnato Sua Maestà a pigliar parte negli affari della Polonia. 1. Il Trattato del 1686, col quale si stipulò in precisi termini, che la Chiesa Russa, Greca, Ortodossa stabilita nella Polonia, e nella Lituania sarebbe inalterabilmente, e perpetuamente mantenuta nel godimento delle sue Libertà, Diritti, e Prerogative. 2. La sperienza2 di 70 anni, durante i quali i Greci, ed altri Dissidenti sono stati crudelmente oppressi, ed esclusi a forza aperta3 da tutti i civili vantaggi, malgrado questo Trattato, e malgrado i fondamenti della Costituzione Polacca, i quali sono la Libertà, e l’Eguaglianza di tutti i Cittadini, Costituzione, che i Vicini della Polonia debbono studiar di conservare per loro propria sicurezza. L’interesse del suo Imperio, e quello de’ Dissidenti indusse adunque Sua Maestà a far delle amichevoli rappresentanze, che poi rinnovò spesse volte, e con molta premura; ma i suoi buoni ufficj, la sua moderazione, e le sue minacce medesime furono inutili. Chi ignora, dice Sua Maestà, che le nostre Truppe non passarono le Frontiere, se non nel punto, che i Dissidenti erano stati forzati di fare una Confederazione, che per conseguenza stava per incominciare una Guerra Civile, e in cui trattavasi di por freno alla difidenza, allo zelo sconsiderato, ed alla disperazione? La Repubblica in questo modo preservata, potè adunarsi; ristabilì i Privilegi de’ Dissidenti, e fece molte Leggi utili, e necessarie. Già le Truppe di Sua Maestà se ne ritornavano; ed alcuni Distaccamenti ancora erano rientrati nella Russia, allorchè la sfrenata audacia d’alcuni Sudditi sediziosi fra la piccola Nobiltà nella Podolia, obbligò il Governo della Repubblica a pregar per iscritto la Imperadrice, che volesse lasciar le sue Truppe nel Regno, finchè vi fosse ristabilita la tranquillità. Ella vi consentì, e le sarebbe allora stato facile di dissipar questa banda di Ribelli. Essi se ne avvidero, e gridarono, che non avevan preso le armi, se non per difender la Religione Cattolica. Ingrossò di poi il numero di costoro, ma la Podolia nondimeno ne fu ben presto liberata. La Porta riguardò per un pezzo con occhio indifferente tutte le intraprese de’ Russi nella Polonia; ma alla fine si ottenne con false imputazioni di rivolgerla4 contro di essi. Le fu presentata la lusinghevole idea della Podolia, e dell’Ukrania Polacca sottoposte al suo Dominio: e siccome la Legge Ottomana giustifica qualsivoglia preda, che i Turchi facciano sopra i Cristiani, così la Porta è passata a violar senza raggione, e i sacri legami d’una Pace perpetua, e il diritto delle Genti nella persona de’ Ministri della Russia. La Porta medesima aveva fino a quell’ora dato alla Corte di Moscovia delle riprove d’amicizia; e questa, sempre attenendosi alle sue massime di mantenere una Pace costante, non le dava luogo a verun pretesto per romperla. Una Partita di briganti saccheggiò Balta, Città, che appartiene al Kan della Crimea;5 e la Russia li fece pubblicamente gastigare. Contuttociò la Corte Ottomana accusò di questo sacco le Truppe Moscovite, che non vi avevano parte veruna, e in questo modo levossi la maschera. L’avidità di questa Potenza nemica del nome Cristiano, e il disegno da essa fatto d’approfittar delle offerte fattele da’ Ribelli della 1 tenghiamo: manteniamo. 2 sperienza: esperienza. 3 a forza aperta: con pubblici atti di violenza. 4 rivolgerla: sobillarla. 5 Krim Ghirai.

vii, 15 febbraio 1769

113

Podolia, questi sono stati i veri motivi, che l’hanno impegnata a dichiarar la Guerra alla Russia, e ad offenderne la dignità della Corona. Con una così irreprensibile condotta (conchiude Sua Maestà) noi speriamo, che Dio, il quale governa ogni cosa, coronerà d’un felice successo le nostre Armi. Noi attendiamo dallo zelo de’ nostri Sudditi, che si uniranno anch’essi con noi, e col cuore, e collo spirito nel porgergli ferventi suppliche. Del resto noi confidiamo interamente nel conosciuto valore della nostr’Armata vittoriosa». = Questo Manifesto segnato dalla Imperadrice, è in data di Pietroburgo 18 Novembre (cioè 4 Dicembre) 1768. Daremo in un altro foglio l’Estratto del Manifesto de’ Confederati di Bar. SPAGNA Cadice 23 Dicembre.1 L’Abate Chappe d’Auteroche dell’Accademia Reale delle Scienze di Parigi, che per ordine del Re di Francia, và nella California ad osservare il passaggio di Venere sopra il disco del Sole, e i Signori Doz, e di Medina, Uficiali della Marina Spagnuola, che dal Re nostro Sovrano sono stati incaricati di far le medesime osservazioni, non sonosi imbarcati altrimenti sulla Flotta destinata per la Vera Cruz per tema2 di perder troppo tempo con essa. Sua Maestà ha noleggiato il Brigantino3 detto l’Avventuriere, comandato dal Capitano Labarthe di Bajona per trasportare alla Vera Cruz questi Astronomi, che indi passando per il Messico nella Provincia di Sonora, s’imbarcheranno sul Mare Vermiglio, che separa la California dal Messico. TURCHIA Costantinopoli 16 Dicembre. Il fervore, con cui si continovano gli apparecchi da guerra contro la Russia, dimostra abbastanza, che la Porta non aderisce alle insinuazioni,4 che le possono esser fatte da’ Ministri d’alcune Potenze forestiere. Essa riceve regolarmente due volte la settimana gli Avvisi dalle sue Frontiere; e spedisce di frequente Corrieri, che portano le Istruzioni per quelli, che comandano le sue Truppe. È molto ampia l’autorità, di cui gode il nuovo Gran Visire;5 e all’occasione della sua [17r] parten|za per l’Armata, avrà egli seco un treno6 assai numeroso. La Cancellerìa dello Stato, e l’Uficio delle Finanze hanno avut’ordine di seguitarlo co’ loro Archivj. Lo stesso segue del Dipartimento degli affari stranieri, con grave dispiacere de’ Ministri, che qui risiedono da parte delle Potenze Cristiane; imperocchè questo regolamento gli obbliga di mandare ancora all’Armata i loro primi Interpreti; oltre la lentezza, alla quale sarà, per questo motivo, soggetta la spedizione degli affari, di cui essi verranno incaricati. Un Corpo di 7000 Uomini comandato da Halil Bey, e un altro di 6000 sotto il comando di Feisch Ulla Bascià, Beglierbey7 della Natolia, marciano attualmente, e giugneranno ben presto ne’ contorni d’Andrinopoli. Il resto delle Trup-

1 2 4 6 7

Nella stampa Cadice 23 Dicembre è soprascritto a SPAGNA. tema: timore. 3 Sorta di piccolo veliero. insinuazioni: pressioni, ammonimenti. 5 Mohammed Emin. treno: «insieme dei veicoli militari e degli animali, destinati al trasporto» (GDLI XXI.309). Anche beglier-bey, indica la carica di governatore o vicerè.

114

«la gazzetta di milano»

pe Asiatiche s’imbarcherà presso i Dardanelli, per esser quindi trasportato sul Mar Nero fino a Gallipoli; e ciò perchè non sien esse d’aggravio a’ Villaggi situati lungo il Canale. Si ha poi notizia da varie parti dell’interiore dello Imperio, che i Capi de’ rispettivi Corpi, i quali han ricevuto ordine di marciare alla grande Armata, fanno lavorare intorno a’ superbi equipaggi da Campagna per potervi comparire splendidamente. PAESI BASSI Aja 20 Gennajo.1 Un certo Stefano Bohme, di nazione Unghero, e stabilito nel Ducato di Magdeburgo, ha ultimamente comunicato alle loro Alte Potenze, ch’egli ha avuto la fortuna di trovar la Quadratura del Circolo. Egli si offre di farne la dimostrazione, e domanda i loro ordini a questo effetto. INGHILTERRA Londra 20 Gennajo. L’Elezione del Signor Vilkes in Aldermano di questa Città è stata dichiarata nulla. La Guerra fra la Russia, e la Porta non lascia di dar qualche impacci alla nostra Corte. Essa ricevette stammattina de’ Dispaccj d’importanza da Pietroburgo, e da Berlino. Questi sono stati subito comunicati al Re;2 e poco dappoi si è tenuto un gran Consiglio a S. James alla presenza di Sua Maestà. Altra del 24 detto. Un Corriere spedito pochi giorni fa a Stocolm porta Dispacci importanti al Cavaliere Gooddricke, Inviato Straordinario di questa Corte presso il Re,3 e il Senato di Svezia. Si dice, che le Corti di Londra, di Stocolm, di Berlino, e di Copenaghen, come garanti degli Stati del Re di Polonia,4 abbiano accordata un’Alleanza atta a produrre ottimi effetti a favor della Russia. FRANCIA Parigi 24 Gennajo. = Estratto della Risposta alla nuova Descrizione delle Trombe per gl’incendj del Sig. Darles di Liniere. Si propone di provare al Sig. di Liniere per mezzo della sperienza, e de’ più sicuri principj: 1. Che i pretesi vantaggi delle Trombe, non sono che immaginarj. 2. Che col servirsene ne seguirebbono più inconvenienti. 3. Che le Trombe del Re,5 delle quali si fa uso in Parigi, sono assai migliori delle sue. Questi tre Articoli sono trattati in un’Operetta del Sig. Morat, Direttor Generale delle Trombe del Re, e Comandante della Compagnia de’ Guardatrombe. Egli la distribuisce gratis. ITALIA Roma 2 Febbrajo. Nel dopo pranzo di Lunedì della passata il Reverendissimo Padre Fr.6 Pasquale da Varese, nuovo Ministro Generale de’ Padri Minori Osservanti, e Riformati 1 Nella stampa: Gernajo. 4 Stanislao II.

2 Giorgio III. 5 Luigi XV.

3 Adolfo Federico. 6 Fr.: francescano.

vii, 15 febbraio 1769

115

di S. Francesco, con Croce alzata, e sua Famiglia Religiosa, si portò alla Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, de’ Padri dell’Ordine de’ Predicatori, per far visita al Reverendissimo Padre Maestro de Boxadors, Maestro Generale di detto Ordine, e dopo aver visitato il Santissimo Sagramento, custodito nel Tabernacolo, i due Reverendissimi Padri Generali si posero a sedere in due sedie, già preparate sulla predella dell’Altar maggiore, stando il Francescano a cornu Evangelii intuonò1 il Te Deum, e il Domenicano a cornu Epistolæ,2 ed in tanto che proseguivasi l’Inno, il Padre Generale Francescano ammise all’amplesso3 i Sacerdoti Domenicani, ed al bacio della mano i Laici, facendo lo stesso i Religiosi Francescani con il Padre Generale Domenicano. Non ostante l’eccessivo freddo, che qui proviamo, la Santità di Nostro Signore4 ha assistito stammattina alla Cappella tenutasi per la Festa della Purificazione di Maria Vergine, nella quale è seguìta la benedizione delle Candele. Altra del 4 detto. Giovedì alle ore 5 della notte Sua Santità, sorpresa dal suo solito male, lasciò improvvisamente di vivere nell’atto, che stava per coricarsi in letto, nulla avendole giovato la cavata di sangue.5 Jeri alle ore 17 ne fu pubblicata la morte; e questa mattina si fece la sezione del cadavere. Si dice non essersi trovato in esso altro di straordinario, fuorchè una dilatazione del cuore. Stassera è stato trasportato in S. Pietro. Questo Pontefice è morto in età di 75 anni, mesi 10, e giorni 26, avendo regnato 10 anni, 6 mesi, e 27 giorni. Il Cardinal Cavalchini è molto aggravato dalla sua malattìa; e perciò ieri non si tenne avanti di lui la Congregazione de’ Capi d’Ordini; ma bensì davanti al Cardinal Lante, come s’è fatto anche oggi. Napoli 24 Gennajo. È ancora incerto a chi sarà destinata la Carica di Maggiordomo maggiore del Re, benchè sieno giunte di Spagna le risposte, dalle quali, secondo che si dice, vien lasciata la scelta del Soggetto all’arbitrio del nostro Sovrano.6 Questi, si dice, che abbia novamente scritto di non volersi determinare senza il paterno Real consentimento. All’improvviso è emanato un Ordine, che debbansi armar due delle Fregate della Corona. Si crede comunemente, che queste sieno destinate per passare a Palermo; per eseguirvi due commissioni, una delle quali si è di qui ricondurre il [17v] Principe di Campofiorito, o sia di Jaci.7 Eseguìte le dette commissioni, si dice, che le stesse Fregate unite con due Sciabecchi, che sono nel Mediterraneo, serviranno a trasportar nuove Truppe negli Stati de’ Presidj. Genova 11 Febbrajo. Si scrive da Cadice, che un giovine Selvaggio della Terra di Labrador, nell’America Settentrionale, ultimamente preso dagl’Inglesi, è quì arrivato sur8 una Fregata 1 2 3 5 6 7

intuonò: intonò. a cornu Evangelii […] a cornu Epistolæ: rispettivamente, ai lati sinistro e destro dell’altare. amplesso: abbraccio. 4 Clemente XIII. cavata di sangue: salasso. Ferdinando I di Borbone, figlio del re di Spagna Carlo III. Stefano Reggio e Gravina (GM, p. 88). 8 sur: sopra.

116

«la gazzetta di milano»

da Guerra Inglese. Questo giovine, che mostra essere in età di 14 anni al più, venne ieri a terra nella stessa barca, colla quale fu preso in America. Essa è formata d’un grosso cuojo, che pare di Lupo Marino; ed è legata insieme con ossa di balena; lunga circa 20 piedi, e larga non più di 22 pollici. Non v’è luogo, che per una sola persona, e questo luogo è praticato in un foro nel mezzo della barca. Il Selvaggio la conduce con un solo remo. Egli è pure vestito d’una pelle di Lupo marino, alla foggia del suo paese. Un gran concorso1 di curiosi s’è fatto nello albergo,2 ov’egli dimora, dove è stata esposta agli occhi del pubblico anche la sua barca. Novara 11 Febbrajo. Il dì 6 del corrente morì in Torino il Marchese di Palazzo,3 unico figliuolo del Marchese d’Ormea. Copriva egli nella sua età di 32 anni la carica di Primo Scudiere, e di Gentiluomo di Camera di Sua Maestà. La Real Corte, tutta la Capitale, e più d’ognaltro il Marchese di lui Padre ne hanno provato grandissimo rincrescimento, avendo essi perduto un giovine Cavaliere ornato di singolari qualità, e d’ottima espettazione. Mantova 10 Febbrajo. Questa Reale Accademia Teresiana di Pittura, Scultura, ed Architettura il giorno 2 del corrente fece la solenne distribuzione de’ Premj consistenti in Medaglie d’oro, e d’argento improntate dell’effigie, e del nome Sovrano, a’ suoi Alunni. Tra i Figuristi hanno ottenuto il Premio Domenico Conti, e Giovanni Cavicchioli; tra gli Architetti Giuseppe Monicelli, e Pietro Vassalli, tutti Mantovani. Dei Disegni fra l’anno, o sia di diligenza4 è stato tra’ Figuristi preferito quello di Giovanni Ferrari; in Architettura quello di Giuseppe Seccamani; ed è stato prescelto in Geometrìa Giuseppe Ghiraldoti, pur tutti e tre Mantovani. Milano. Il Giorno 10 si è qui pubblicata col consueto general suono delle campane la morte del Sommo Pontefice.5 Domenica mattina giunse qui l’Eminentissimo Cardinal delle Lanze, Arcivescovo di Torino; celebrò la Messa nella Cappella Sotterranea del Duomo alla Tomba di S. Carlo; pranzò col suo seguito presso questo Eminentissimo Cardinale Arcivescovo;6 e partì il dopo pranzo alla volta di Roma per il Conclave. Si veggono qui manoscritte, e pubblicate nella Gazzetta di Toscana tre Scritture, che si asseriscono essere le due Memorie de’ Re Cattolico, e Cristianissimo,7 presentate a Sua Santità per l’abolizione de’ Gesuiti, e la Instruzione del Re di Napoli8 al Cardinale Orsini sopra il medesimo affare. Ingannati dallo sbaglio d’una Gazzetta Oltramontana, noi abbiamo innocentemente ristretta la munificenza di Sua Maestà Cristianissima verso il Sig. Avvocato Carlo Goldoni. Essa ha beneficato questo Scrittore non di soli mille Franchi, come si pubblicò nel nostro antecedente foglio; ma bensì di quattro mila.

1 3 4 5 7

concorso: affluenza. 2 albergo: alloggio. Carlo Emanuele Vincenzo Ferrero d’Ormea. fra l’anno, o sia di diligenza: eseguiti durante l’anno, ordinari. Clemente XIII. 6 Giuseppe Pozzobonelli. Luigi XV. 8 Ferdinando I di Borbone.

viii, 22 febbraio 1769

117

Vienna 25 Gennajo. Il Viaggio dell’Imperadore1 nella Croazia, e ne’ paesi adiacenti, che appartengono alla Casa d’Austria, si dice, che sia stabilito per il dì 6 del prossimo mese di Maggio; ma si continova a credere, che prima della partenza di esso verrà qui il Duca Carlo Governatore de’ Paesi Bassi, colla Principessa Carlotta Sorella di lui, non solo per aver la consolazione di riveder l’Augusta Famiglia; ma ancora per esser presenti alla celebrazione delle nozze dell’Arciduchessa Amalia loro Nipote. Dalle Sponde del Danubio 28 Gennajo. Si fa rinascer la Favola del Principe Eraclio piuttosto per solazzo2 de’ Politici, che per convincerli di una diversione,3 che i Turchi sieno obbligati di fare dalla sua parte. Del resto i Magazzini, che la Porta prepara da ogni banda,4 son tanto considerabili, che possono servire al mantenimento di più milioni di persone.

[18r] Num. VIII Per il Mercoledì 22 Febbrajo 1769. ALEMAGNA Vienna 5 Febbrajo. S i è già dato principio nella Moldavia a diverse scaramucce fra i Russi, e i Turchi. Per notizie venute a questo Ambasciadore Inglese5 si sa, che il Pari6 d’Inghilterra Conte d’Arundel s’è fatto della Religion Dominante; e che perciò ha preso il suo posto nella Camera de’ Pari. I Medici sperano, che l’Arciduchessa Marianna sia per ristabilirsi in salute coll’approssimarsi della buona stagione. PRUSSIA Berlino 28 Gennajo. La Reale Accademia delle Scienze, e delle Belle Lettere tenne Giovedì 26 di questo mese la sua Adunanza per celebrar l’Anniversario della nascita del Re.7 Fu questa onorata della presenza di Sua Altezza Serenissima il Sig. Principe di Brunswic;8 e vi assistettero molte altre persone di distinzione. Il Sig. Professore Formey, Segretario Perpetuo di essa, ne fece l’apertura con un giudizioso Discorso: e il Sig. Consigliere di Francheville vi lesse in seguito delle Osservazioni sopra l’origine de’ Polacchi, composte dalla Signora Contessa di Scorzewska, che pure vi era presente, ed una sua Dissertazione sopra l’origine finora ignota del Popolo Alemanno del Canton di Berna. Il Sig. Professore Touscaint vi trattò della necessità di combinare insieme le Lettere, e la Filosofia; e il Sig. Professore Thiebault chiuse la Sessione con una Memoria sopra lo Stile. 1 3 4 6 7 8

Giuseppe II. 2 solazzo: piacere. diversione: «Milit. Operazione offensiva o di semplice minaccia» (GDLI VIII.860). banda: parte, luogo. 5 David Murray (GM, p. 91). Titolo nobiliare che consente l’accesso alla Camera dei Pari (House of Lords). Federico II. Probabilmente Federico Augusto di Brunswick-Luneburgo-Oels (ibidem).

118

«la gazzetta di milano»

SVEZIA Stocolm 13 Gennajo. È qui giunta una Deputazione degli Abitanti del Distretto di Filipstadt, ch’è una parte della Wermelandia. Questa ha esposto al Governo la trista situazione, a cui è ridotta la gente di quel paese spogliata di tutte le cose necessarie alla vita, e forzata d’abbandonare la maggior parte de’ suoi beni mobili agli Uficiali della Corona per pagamento delle pubbliche imposte. Chiede adunque la Deputazione, che si dieno alla sua Provincia 6000 misure di grano; e che le si faccia l’imprestito di 60000 scudi, moneta di rame, aggiugnendo, che qualora le si nieghino queste due grazie, gli Abitanti si risolveranno ad uscir di patria colle lor donne, e co’ loro figliuoli per andarsi a procacciare il vitto ne’ paesi forestieri. Il Collegio delle Mine s’interessa assai per questi sventurati; e secondo le apparenze il Senato soddisfarà alle loro domande, importando troppo allo Stato che non si abbandonino alla disperazione. Il Governo ha parimenti ordinato a chi s’appartiene1 d’aver nell’avvenire più riguardi per gli Paesani; ed ha proibito, che non sieno loro levate le bestie, come dianzi si faceva, qualora essi fossero impotenti2 a pagare le tasse onde sono aggravati. Ieri ci fu qui qualche tumulto all’occasione del nominar gli Elettori; ma poco di poi tutto è tornato in calma. Non è ancora ben deciso, se la nota Dieta si terrà a Norkioping, oppure qui. POLONIA Varsavia 18 Gennajo.3 Già da qualche ordinarj non riceviamo Lettere da Posen; e si crede, che sieno esse state intercette4 da’ Confederati, che sembrano aver fatto qualche intrapresa su quella Piazza. I Russi sfilano da quella banda, e si suppone, che ben presto metteranno tra due fuochi tutti i Ribelli della Grande Polonia, dove si stà in attenzione di terribili avvenimenti. Il Sig. Gogolewski ha scritto una Lettera ai Magnati di questo Regno, minacciandoli di mettere a fuoco tutte le Ville, e Città aperte, se essi non ottengono uno Armistizio per gli Confederati della Polonia, affinchè ciascuno di questi possa sicuramente andare alle sue case, ma gli è stato risposto, che non si doveva ammettere negoziati con simil sorta di genti; e in quel cambio5 si è fatto avanzar subito contro al suo partito un Corpo di 500 Moscoviti. Da’ Confini della Polonia 21 Gennajo. Si ha qui l’Atto della nuova Confederazione condotta dai due Marescialli il Vaivoda6 della [18v] Posnania, e quello di Kalisch in data del 29 Dicembre dello scorso anno. Essa ha per oggetto d’unirsi a’ Confederati di Bar; e si obbliga co’ voti i più sacri di mantenere i Diritti della Santa Sede, e le Libertà della Religione Cattolica Romana, giurando di sparger piuttosto tutto il suo sangue, che permettere verun cangiamento nelle Costituzioni della Polonia. I Turchi ricevono continui rinforzi: e le disposizioni, che si fanno tanto dalla parte di questi, come da quella de’ Russi minacciano un grande spargimento di sangue. La Corte di Russia ad un bisogno7 metterà in campagna 300 milla 1 3 4 6

a chi s’appartiene: a chi di competenza. 2 impotenti: impossibilitati. La stampa presenta una virgola al posto del punto. intercette: intercettate. 5 in quel cambio: in risposta. Nei paesi slavi, titolo di governatore. 7 ad un bisogno: in caso di necessità.

viii, 22 febbraio 1769

119

uomini; e i Turchi si dispongono d’attaccarla da tutte le parti: ma a misura, che questi sguerniscono1 le loro Provincie, vi nascono de’ tumulti, le cui conseguenze potrebbon forse procurare una potente diversione a favore de’ Russiani. Si hanno avvisi da Costantinopoli, che il Gran Signore2 ha destinato venti milioni di piastre per gli soli apparecchi da guerra; che i diversi Corpi, ch’egli armerà contro la Russia, faranno un totale di 250 mila uomini; e che il Kan de’ Tartari3 s’è impegnato con Sua Altezza d’entrare in campagna alla testa di cento mila uomini della sua Nazione. I contorni di Bender sono i primi ad esserne minacciati; e le Lettere del Generale di Soltikow Comandante interinale del Cordone nella Podolia, spedite per un Corriere a Pietroburgo, concernono la irruzione di essi Tartari. Ma si arresteranno ben presto nel loro corso, tosto che il Conte di Romanzow si sarà gittato col suo Corpo sopra il loro paese. Frattanto la grande Armata Russa marcia da tutte le parti per la Moldavia per andare ad attaccare i Turchi nel proprio loro Stato. RUSSIA Pietroburgo 6 Gennajo. Questa Sovrana4 ha nominato, fino dal 21 dello scorso, il Principe Wolkonskoy suo Ambasciadore Straordinario presso la Repubblica, e il Re di Polonia.5 Il Principe di Repnin, che n’è stato richiamato, sarà destinato senza fallo6 ad un posto assai eminente. Il Principe di Galitzin Generale in capo dell’Armata, che si raduna presso a Lubno, è partito il 2 di questo per Mosca, onde debb’egli trasferirsi al Quartier Generale a Kiovia. Gli altri Generali se ne son pure andati quasi tutti per il loro destino, di sorta che7 si aspettano ben presto novelle molto interessanti. INGHILTERRA Londra 24 Gennajo. Sentesi dalle ultime Lettere di Pietroburgo, che la Russia ha conchiusa la pace co’ Cinesi; e che il Commerzio fra questi due Imperj ripiglierà liberamente il suo corso. La Camera Alta8 ha preso a trattare la famosa causa per il Ducato di Douglas. La Famiglia di questo nome è accusata di supposizione di Parto9 dalla Famiglia Hamilton; ed è di già stata condannata davanti al gran Tribunale di Scozia. Si aspettano con impazienza dei Dispacci da parte del Sig. Murray, Ambasciadore a Costantinopoli. Questi nelle ultime sue Lettere raccomandava al Governo di vegliare attentamente alla sicurezza del nostro Commerzio nel Mediterraneo, e nel Levante. Altra del 31 detto. Si fanno degli apparecchi straordinarj ne’ nostri Porti, e s’allestiscono frettolosamente molti Vascelli da guerra. I Dispacci qui arrivati da più Corti, hanno fatto tenere il dì 26 un Gran Consiglio, il cui principale oggetto è stato di assicurare la tranquillità generale nell’Europa, e d’impedir, che non venga tur1 3 5 7 9

sguerniscono: sfollano. 2 Mustafà III. Krim Ghirai. 4 Caterina II. Stanislao II. 6 senza fallo: senza dubbio. di sorta che: di modo che. 8 O Camera dei Pari. supposizione di parto: falsa dichiarazione di nascita.

120

«la gazzetta di milano»

bata in occasione delle rotture fra la Russia, e la Porta. Son già parecchi anni, che gli affari di questo Regno non sono stati così imbarazzati,1 come ora lo sono. Gli avvisi venutici dalla Nuova Inghilterra, e dalla Nuova Yorck del mese di Dicembre son poco aggradevoli. Aspettasi generalmente, che la Camera de’ Comuni, come ha di già fatto quella de’ Signori, confermerà le Sentenze fatte contro il Sig. Wilkes, la cui elezione in Aldermanno è stata tuttavia dichiarata legittima. FRANCIA Parigi 30 Gennajo. Il Processo verbale di quanto è seguìto al Letto di Giustizia,2 tenutosi il dì 11 del corrente, si vende alla Stamperìa Reale. Vi si leggono con piacere le parlate patetiche3 del Primo Presidente Signor d’Aligre, e del Sig. Seguier Avvocato del Re.4 Si dice, che questi due Ministri abbian cavato le lagrime agli ascoltanti, ed a Sua Maestà medesima. Che non è lecito sperare per sollievo de’ Popoli dall’animo sensitivo d’un sì buon Re, e dallo zelo, e dalla forza di simili Oratori? Anche il Signor Presidente de Lamoignon, de Maltierbes indirizzò un Discorso pieno d’una maschia5 eloquenza al Sig. Duca di Chartres, in occasione, che questi andò ultimamente alla Corte de’ Sussidj6 per farvi registrare gli Editti, e le Dichiarazioni del Re, che furono il soggetto del sopraccennato Letto di Giustizia. Questo illustre Ministro, riconosciuto prima d’ora per uno de’ migliori amici degli uomini, così dice, fra le altre cose, a quel Principe del Sangue. «Conviene, che voi sappiate, o Signore, che questi Magistrati, a’ quali è ora stato imposto il silenzio non intendevano d’alzar la voce loro per altro, che per far pervenire al Re le doglianze del Popolo. Che non possiamo noi sperare, che voi vi pigliate il carico di compier voi medesimo questo dovere, che a noi non è stato permesso d’eseguire? Deh! chi potrebbe meglio farlo, che voi, o Signore? A chi debbon esser più cari la gloria del Re, e gl’interessi della Nazione, che a quelli, che più da vicino, s’accostano alla Corona; Enrico il Grande, dal quale voi discendete, ha lasciato ne’ Registri di questa Compagnia preziosissimi monumenti, che provano l’avversione, ch’egli ebbe mai sempre per gli Atti d’autorità, che s’usano oggidì. Ci si dee permettere di recarvi gli stessi termini di questo grande Monarca. [19r] Queste sono, ha egli detto, vie irregolari, che altro non mostrano fuorchè la forza, e la violenza. I sentimenti d’Enrico sono stati in voi trasfusi col sangue: e in voi coltivati fino dalla tenera età con fortunatissime cure. Fateli ora risplendere, o Signore: parlate al Re in persona, e fategli alla fine conoscere la vera situazione del suo popolo desolato… Noi non dubitiamo d’assicurarvi, che la speranza rinascerà novamente nel cuor de’ Francesi, tosto ch’essi vedranno i primi Principi del Real Sangue assumersi il nobile carico d’intercessori della Nazione presso del suo Sovrano». 1 imbarazzati: ostacolati. 2 Formula giuridica attraverso cui il sovrano francese può superare l’opposizione del Parlamento, esercitando così il proprio potere assoluto (trad. del fr. lit de justice). 3 parlate patetiche: discorsi toccanti. 4 Luigi XV. 5 Nella stampa: marchia. 6 Tribunali che si occupavano della riscossione delle imposte (trad. del fr. Cours des aides).

viii, 22 febbraio 1769

121

Altra del 6 Febbrajo. Si sa, che il Parlamento di Roano ha fatto delle pratiche presso il Re,1 acciocchè sia sospesa l’esportazione de’ Grani: e girano stampate diverse scritture, nelle quali si fanno delle opposizioni alle idee di esso su questo proposito. I loro Autori non hanno preveduto2 certamente l’ultimo Decreto del Parlamento di Parigi, perchè così si sarebbono opposti ad amendue i detti Parlamenti. Ma che risulta da ciò? Null’altro, se non che non si va d’accordo sopra una materia tanto importante. Veggonsi dall’una parte, e dall’altra uomini di merito distinto, di riconosciuta probità, e molto illuminati. Qualche anni fa il Sig. di Sartine fondò delle Scuole gratuite di Disegno, affine di agevolare3 a’ Genitori bisognosi un sostegno per li loro figliuoli, dando loro i mezzi d’acquistare un’abilità, che può esser utile anco nella tenera età. Questo pensiere pieno d’umanità combina4 ottimamente anche colle mire della sana Politica. Si tiene occupato in queste Scuole gran numero di gioventù, che rimarrebbe oziosa, e si svierebbe sovente con gravissimo danno del Pubblico. Più persone sono concorse a questo atto di beneficenza (cosa che sempre accade nelle Instituzioni veramente utili), ed hanno donato de’ fondi per distribuire di tempo in tempo a’ giovani Alunni qualche premj, che eccitino la loro emulazione. Tuttavia, siccome questi fondi non eran bastevoli, si è immaginato di stabilire un Divertimento di Musica alle Tullierìe, il cui prodotto5 servirà al detto fine. È morto un certo Francesco Bons in età di 121 anno. San Brieux 21 Gennajo. In questa Città dell’Alta Bretagna, dove son ora congregati gli Stati della Provincia, si parla assai d’una Supplica di Giulia Angelica di Bedèe, Vedova del Sig. Moreau Sindaco Anziano di Rennes, e del figliuolo di lei Annibale Moreau. Nelle ricerche, che il Parlamento fece fare l’anno 1767 per lo affare de’ Gesuiti, furono esaminati i Supplicanti sopra qualche propositi relativi ad un progetto d’avvelenare il Sig. de la Chalotais: e una Sentenza del 5 Marzo 1768 li dichiarò Calunniatori. In grazia di ciò il Figliuolo, e la Madre furono costretti ad abbandonare la Patria, privi d’ogni sussistenza; e il Marito già settuagenario morì di dolore. I Ricorrenti protestando la loro innocenza, hanno adunque diretta questa Supplica agli Stati, nel Dicembre del 1768, che ora vi sarà presa in considerazione. Essa comincia nei seguenti termini. Signori. «Le vostre auguste Assemblee non si ristringono già solamente agli oggetti, che concernano i bisogni peculiari dello Stato; ma voi stendete6 la sollecitudine vostra a tutto ciò, che può contribuire al ben essere de’ vostri Concittadini. Voi fino per entro a’ suoi oscuri ricoveri andate in cerca della indigenza. Voi rasciugate le lagrime degl’infelici; ma sopra tutto porgete all’oppressa innocenza la vostra mano protetrice. Tutti questi titoli cospirano a favore de’ Supplicanti, e li assicurano del vostro padrocinio».7 1 3 5 7

Luigi XV. 2 preveduto: visto prima, per tempo. agevolare: fornire. 4 combina: si conforma. prodotto: ricavato. 6 stendete: estendete. padrocinio: patrocinio, protezione.

122

«la gazzetta di milano»

Questa introduzione viene seguìta dal racconto del fatto: e i Supplicanti continovano così. «Noi corriamo a tutta spesa1 a Parigi, a Compiegne, a Versailles. Sappiamo in seguito da Rennes, la cattura decretata contro la Madre, il bando del Figliuolo, la morte del Padre, che troppo debole essendo, per resistere alla tempesta solevatasi contro la sua famiglia, termina per le angosce una carriera, che fino a quell’ora era stata rispettata dagli anni… Noi proviamo adesso l’orribile miseria non solo; ma la disperazione eziandio più orribile di essa. Son periti i nostri ricolti,2 rimasti3 senza coltivatori i nostri terreni, e fino alle biade medesime hanno messo il germoglio ne’ nostri granai. Ci restava una sola casa a Rennes, tristo frantume della nostra fortuna; e questa ancora ci è stata suggellata. Noi siamo ora soli senza soccorso, senz’asilo, senza beni, senza Padre, senza Sposo, privi della nostra cara Patria, minacciati ad ogni momento d’infamia, di prigione, di ferri.4 Ma noi siamo ancor vivi. Ah! la nostra vita medesima è un delitto davanti agli occhi de’ nostri persecutori. Ogni momento, che si perde dalla giustizia, è ghermito dalla vendetta. Il Cielo veglia senza dubbio sopra la innocenza… S’egli ha sofferto, che la politica macchinasse di soppiatto la nostra rovina, che la impostura versasse sopra i nostri giorni il tossico5 della calunnia, e che imputasse a noi il suo proprio delitto … egli ci ha fatti nascere ancora sotto ad un Principe, che vuol regnare per mezzo delle Leggi. Lo sventurato può sperare ogni cosa dalla bontà di Lui. L’Innocente ha delle ragioni acquisite sopra la sua Giustizia. Ah! se le sbarre, che s’alzano fra il Trono, e noi potessero abbattersi, vedrebbeci il Mondo cascare a’ piedi d’un Principe così buono, e dire a Lui rivolti con una rispettosa confidenza: Sire, permettete ad una Madre, che ammaestrò il suo figliuolo ad amarvi, permettete ad un figliuolo, che consagra al vostro [19v] servigio la sua più tenera giovinezza; permettete a due Sudditi fedeli, e sfortunati di non aver la menoma pretensione6 sopra la vostra clemenza. Colpevoli, noi se saremmo indegni; innocenti, essa non è fatta per noi. Un Giudizio è quello, che ci ha condannati, un Giudizio ci debbe assolvere. Soffrite,7 o Sire, che avendo noi perduto ogni cosa, fuorchè la sola innocenza, soffrite, che siamo gelosi d’un bene così prezioso fino a temere, che l’ombra del perdono non ne alteri la purità». Il resto di questa Supplica interessante s’impiega a pregar gli Stati, che provveggano all’attuale sostentamento de’ Supplicanti fino al giudizio della loro Causa, e s’interpongano presso di Sua Maestà a loro favore. ITALIA Roma 11 Febbrajo. Il dì 7 dopo le consuete cerimonie, fu incassato, ed umato loco depositi8 il cadavere della Santità di N. S.9 Papa Clemente XIII. Il Sagro Collegio ha confermato nel Governo di Roma Monsignor Casali. Si dice, che il Principe Doria alloggerà il Cardinale delle Lanze, e il Sig. Girolamo Ruggia l’Eminentissimo 1 3 5 7 9

a tutta spesa: con grande impegno. 2 ricolti: raccolti. Nella stampa: rimaste. 4 ferri: armi. tossico: veleno. 6 pretensione: pretesa. Soffrite: crediate. 8 umato loco depositi: inumato provvisoriamente. N. S.: Nostro Signore.

viii, 22 febbraio 1769

123

Molino. È stato in questi giorni pubblicato un Editto col premio di 500 Scudi a chi denuncierà i Rei del noto incendio seguìto alla Vaticana. Con Decreto del 1 Febbrajo è stato dalla Suprema Inquisizione proibito il Libro intitolato = De Helveticorum Juribus circa Sacra.1 Sentesi, che la Corte di Napoli dia degl’imbarazia2 alla Religione di Malta per motivo di Giurisdizione; e che perciò Sua Santità aveva ordinata una Congregazione sopra il detto affare. Il Principe Borghese ha preparato il suo Palazzo per l’Eminentissimo Spinola. Ieri arrivò da Napoli l’Eminentissimo Sersale, e smontò al Palazzo della Casa Altems. Dicesi, che i capitali levati da Castel S. Angelo in occasione della carestìa sieno già stati depositati; ma perchè questi consistono per la maggior parte in Cedole, non vi si sono ancor potuti rimettere. Vuolsi ancora, che tanto il passato, come il presente Tesoriere3 abbian ordine dal Sagro Collegio di render conto della loro amministrazione. Sebbene con grande maraviglia, ogni cosa va qui tranquillamente, e se ne spera la continovazione. Napoli 7 Febbrajo. Si attende qualche disposizione simile a quella di Spagna circa i Beni già posseduti in questo Regno dalla Compagnia. La Causa de’ Padri della Missione è stata proposta nella Real Camera di Santa Chiara: ma così questa, come l’altra de’ Monaci di Monte Cassino non sono state peranco4 decise. CORSICA Calenzana 2 Febbrajo. Sentesi da Bastia, che sia colà giunto da Parigi un Corriere straordinario coll’avviso al Signor di Marbeuf, che sono di già pronti alla partenza per Corsica 14 Battaglioni, e due Legioni, che formano una parte de’ 40 Battaglioni, che si dicono destinati per questa spedizione. Il detto Signor di Marbeuf adunque, in vista d’un rinforzo simile, e mediante le aderenze,5 che dice avere nell’interno della nostra Isola, spera di venire a capo fra breve, e con molta facilità delle idee da esso concepute sopra di noi, senz’avere il menomo bisogno dalla parte di Francia d’altro rinforzo maggiore. Isolarossa 29 Gennajo. Giunse il dì 25 una Nave Svezzese,6 la quale, dopo aver dato fondo,7 salutò la nostra Bandiera con diversi colpi di Cannone, e le venne risposto da queste Fortificazioni con un simile saluto. Questa ci ha recato una quantità considerabile di Sale, Cacio, Lardo, ed altre cose di tale natura per conto del nostro Appaltatore del Sale Signor Paolo Girolamo Brignole. Un certo Bonaventuri sospetto d’aderenze a noi contrarie, è stato mandato nel Castello di Corti, ove la Giunta di Guerra lo ha processato, e sentenziato a morte in compagnia di altri. Il Sig. Conte Gentili va formando la sua Compagnia, che dicesi sarà di 500 uomini. Son giunti non ha molto in questa Isola i Signori Spinola, e Matra

1 2 3 4 6

Pubblicato l’anno precedente da Joseph Anton Felix von Balthasar (GM, p. 100). imbarazia: impedimenti. Si tratta, rispettivamente, di Saverio Canale e di Giovanni Angelo Braschi (ibidem). peranco: finora. 5 aderenze: relazioni, appoggi. Svezzese: svedese. 7 dato fondo: ancorato.

124

«la gazzetta di milano»

amendue al servizio della Repubblica di Genova, che dopo eseguite alcune commissioni in Bastìa, son passati in S. Fiorenzo. Genova 18 Febbrajo. Giovedì mattina venne eletto a pieni voti in nuovo Doge di questa Repubblica il Sig. Giovanni Batista Negroni. Questo Serenissimo Signore ricevette subito le congratulazioni della Nobiltà, e de’ Ministri Esteri; e dette lo stesso giorno uno splendido pranzo a 40 e più Commensali. Milano. Vedesi qui ristampato da questo Regio Stampatore Galeazzi un nuovo Editto di Sua Altezza Reale l’Infante Duca di Parma,1 con cui, per provvedere all’affluenza degl’Infermi, alla quantità de’ Mendichi, alle Fanciulle bisognose, a’ Giovani privi d’educazione, a’ Parrochi mancanti della congrua sussistenza, senz’aggravare nè i Sudditi, nè le Finanze sue proprie, comanda, che sia in avvenire ridotto il numero eccessivo de’ Regolari ai soli Nazionali, e ad alcuni esteri, il cui singolar merito, pietà, dottrina, od età, meritino particolar contemplazione2 da Sua Altezza Reale. Abolisce i Conventi dello Stato mancanti del numero necessario alla Claustrale osservanza, sia in Città, sia fuora. Ordina, che si provvegga alla soprabbondanza delle Religiose Famiglie Mendicanti: e che si sopprimano, riformino, o aggreghino le Confraternite, e Luoghi Pii Laicali, che verranno riconosciuti meno utili, o meno necessarj. Di questa sua volontà affida Sua Altezza Reale l’intero sollecito adempimento alla Real Giunta di Giurisdizione.

[20r] Num. IX Per il Mercoledì 1 Marzo 1769. ALEMAGNA Vienna 8 Febbrajo. C ristoforo Giovanni di Rebboam, Consigliere Intimo, ed Inviato de’ Duchi di Saxe Weimar e Gotha alla Corte Imperiale, e Reale, è morto il 4 di questo mese in età d’anni 72. È stato seppellito il dì 6 con gli onori dovuti al suo carattere. Francfort3 14 Febbrajo. Riceviamo in questo punto notizia, che la mattina del 10 del corrente 2000 uomini di Truppe Palatine, comandate dal General Maggiore Barone di Horst, si presentarono sotto le porte di Aquisgrana ancor chiuse: ed apertele colla forza vi entrarono, e si messero4 a presidio della Città. Dicesi, che il Serenissimo Elettore5 sia venuto a questa risoluzione per sostener diversi Diritti, che si pretende appartenere alla Casa Elettorale, e che dal Magistrato di quella Città vengono impugnati.

1 Ferdinando di Borbone. 2 contemplazione: considerazione. 3 Nella stampa, qui compare un punto fermo. 4 messero: misero. 5 Carlo Teodoro di Sulzbach (GM, p. 104).

ix, 1 marzo 1769

125

Monaco 13 Febbrajo. L’Elettore nostro Sovrano ha fatto di fresco pubblicare il seguente Editto. MASSIMILIANO GIUSEPPE Elettore. Noi abbiamo inteso con dispiacere, che la maggior parte delle Prelature, Prepositure, Decanati, Cure, Canonicati, ed altri Beneficj Ecclesiastici de’ Nostri Stati sono stati conferiti a persone forastiere1 con torto considerabile de’ Nostri fedeli Sudditi, che debbon esser collocati per preferenza.2 Però3 Noi ci crediamo in obbligo di provvedere a questo inconveniente, e alle cattive conseguenze, che ne possono nascere, così contro i Nostri proprj interessi, come contro il ben pubblico, e non possiamo più tollerar ne’ Nostri Stati senza notabile pregiudizio un simile abuso. A questo effetto Noi ordiniamo espressamente, che in avvenire niun Ecclesiastico sia provveduto di veruna Prelatura, Prepositura, Decanato, Cura, Canonicato, o qualsivoglia altro Beneficio Ecclesiastico, per qualunque elezione, o nominazione esser si possa, quando non sia nato Suddito Nostro, o che non gli sia stato da Noi preventivamente conceduto il diritto dello indegenato.4 E affinchè per una parte niuno contravvenga al presente Editto, che ha per oggetto il vantaggio, e il ben generale de’ Nostri Sudditi; e per l’altra sia questo osservato con tutta la possibile esattezza, Noi vogliamo espressamente, che nessun Sacerdote forastiere, eletto o nominato dal suo Convento, oppure altrimenti, sia riconosciuto in questa qualità, nè possa godere de’ diritti, e delle prerogative annesse alla piazza, alla quale sarà stato nominato, e molto meno esercitar l’amministrazione del temporale,5 che al contrario gli debb’essere assolutamente proibita. Noi vogliamo in oltre, che le rendite de’ Sacerdoti, in questo modo provveduti di Cure, Decanati, Canonicati, ed altri Beneficj, siano sequestrate, finchè vengano eletti, o presentati Sacerdoti Nazionali, o che i forestieri eletti, e presentati abbiano da Noi ottenute Lettere di Naturalizzazione. Speriamo, che ognuno si conformerà in tutto con sommissione al presente Editto per evitar d’incorrere nella Nostra disgrazia, e nella pena di sopra enunciata contro ai contravventori. Dato nella Nostra Residenza a Monaco 20 Dicembre 1768. Dalla Vistola 30 Gennajo. I Russi avanzano successivamente;6 il Reggimento di Casan è di già entrato in Varsavia, e qualche migliajo di Cosacchi si è avvicinato a’ nostri contorni. Si tien per certo, che i Russi cominceranno la lor campagna all’entrar d’Aprile. La loro Corte, a dir vero, aveva disegno di fare una campagna anche d’inverno; ma i Turchi hanno prevenuto il colpo, portandosi via i viveri da’ contorni del Niester, della Vallacchìa, e della Moldavia, di modo che i Russi non possono avanzarsi, se non a misura, che loro s’accostano i loro magazzini lontani. Intanto l’Armata Turchesca vien rinforzata di giorno in giorno: e gl’Ingegneri, ed Artiglieri Francesi, e d’altre nazioni fanno tutto il possibile per ben disciplinarla. Si rileva ognora meglio l’influenza d’una certa Nazione sopra il Divano: il che, qualora altre Potenze non trovin modo di stornare7 il temporale, potrebbe insensibilmente8 dilatare il Teatro della guerra in Europa. Non è dicibile quanto numero di gente d’ogni condizione si ritiri dalla Polonia nell’Ungherìa, per non soggiace1 3 4 5 7

forastiere: straniere. 2 collocati per preferenza: anteposti. però: perciò. diritto dello indegenato: diritto di un cittadino nel proprio stato (dal fr. indigénat). temporale: beni temporali. 6 successivamente: gradualmente. stornare: far cessare o allontanare. 8 insensibilmente: a poco a poco.

126

«la gazzetta di milano»

re al furore de’ [20v] Confederati di Bar. Il lor cammino è segnato delle loro crudeltà: non la perdonano nè a Dissidenti, nè a Cattolici: infine i Turchi non potrebbono far di peggio. SVEZIA Stocolm 17 Gennajo. Ci è di1 grandi movimenti, e di grandi faccende fra questi Cittadini, perchè quelli fra essi, che aspirano ad esser dichiarati Rappresentanti di questa Città alla prossima Dieta, tentano tutte le vie di conseguire il loro fine. Sebbene non sia peranco del tutto deciso, se l’Assemblea degli Stati debba tenersi a Norkioping, ovvero qui, pare nondimeno, che debba esser preferita la prima di queste due Città. Il Re,2 a dir vero, bramerebbe, che la Dieta si tenesse in questa Capitale; ma il Senato è di contrario avviso. Nel chiudersi dell’ultima Dieta fu fissata per la seguente la Città di Norkioping; ma può dirsi, che quella, di cui ora si tratta, sia una Dieta anticipata, o straordinaria. Quel ch’è certo si è, che, se non si cambia risoluzione, lo Stato sarà soggetto a grandi spese mercè la3 partenza della Corte, de’ Senatori, e d’una infinità d’altre persone, che sono membri de’ diversi Collegi, e in grazia del trasporto d’una gran parte degli Archivj. La notte del 13, o del 14 dell’andante,4 il Corriere Ordinario della Posta5 di Finlandia fu assassinato in poca distanza di questa Capitale. L’indomane fu trovato da alcuni Viandanti sulla strada Regia, semivivo, ferito in varie parti della testa, e spogliato della valigia. Si credette dapprima, che gli autori di un tale misfatto avesser piuttosto voluto impossessarsi delle lettere, che del danaro. Tuttavia un Distaccamento di Soldati, che fu spedito dalla Città con ordine di far delle ricerche, trovò la valligia dentro del bosco. Molte lettere erano aperte, fra le quali alcune dirette alle Città della Russia; ma le altre eran perfettamente suggellate,6 e del numero di queste erano le scritte per l’Inghilterra. Il Governo promise incontanente7 un premio di 3000 Taleri a chiunque scoprisse, o denunciasse alla Giustizia l’Autore del fatto. Finalmente ieri si è tradito da sè il malfattore, ch’è un Soldato delle Guardie. Costui, essendosi fatto dar da bere in una bettola, cavò fuora un Ducato per pagare, il che fece nascer qualche sospetto, per cui fu arrestato. Egli confessò immediatamente il suo delitto, soggiugnendo di non aver preso più che 30 Ducati, ed alcune lettere di Cambio. DANIMARCA Copenaghen 27 Gennajo. Non resta in questo Regno del Ramo della illustre Casa di Villeroi, che passò in Alemagna per la rivocazione dell’Editto di Nantes, altri che un fanciullo in età di 4 anni. Questi ha perduto il dì 12 di questo mese suo Padre Giorgio Enrico di Neufville, Licenziato in Medicina, il quale era figliuolo di Martino di Neufville, ammesso con distinzione, ed onore a molt’impieghi in Lubecca. Il Padre di Martino era stato rivestito del carattere di Consigliere a Norimberga, ed ebbe per Bisavolo Francesco di Neufville Duca di Villeroi, e Maresciallo di Francia.

1 3 5 7

Ci è di: ci sono. mercè la: a causa della. Nella stampa: Porta. incontanente: subito.

2 Adolfo Federico. 4 andante: mese corrente. 6 suggellate: contrassegnate da un sigillo di autenticità.

ix, 1 marzo 1769

127

POLONIA Varsavia 2 Febbrajo. Sonosi qui sparse copie d’una Lettera scritta alla Confederazione della Corona da Krym Gueray Kan della Crimea. I Lettori non dureranno fatica1 a riconoscere il carattere, e lo stile semplice, franco, e duro di un Tartaro anche nella Traduzione, che segue: «Miei Amici, ed Alleati io vi desidero2 buona salute. Tutto il Mondo sa, che la sublime Porta ha sempre avuto molt’amicizia, e molta considerazione per la Repubblica della Polonia, colla quale bramava di vivere in una pace solida, e perpetua, conformemente al Trattato di Carlowitz. La Corte della Russia ha rotto questo Trattato col mandar delle Truppe nelle Terre della Repubblica, affine di farvi elegger per forza un Re3 poco degno di esserlo, dipendente da essa Corte, e interamente consagrato agl’interessi della medesima; il che ha cagionato il saccheggio, la devastazione, e la strage di più migliaja di persone innocenti; ed ha prodotto l’annichilazione delle antiche vostre Leggi, e de’ vostri Privilegi, come ancora la distruzione, e la intera rovina del vostro Paese. Le violenze, che voi avete sofferte dalla Russia, non lasciano dubitare, ch’essa non vi abbia considerati come una Nazione conquistata colla forza delle sue Armi. Una simile condotta ha inspirato nel Gran Signore4 il desiderio di vendicare i suoi fedeli Amici, ed Alleati, e gli hanno fatto risolvere di dichiarar la guerra a questa Potenza senza riguardo alle spese immense, che gli dee costare il mantenimento delle sue numerose Armate. Il Gran Visire vi debbe avere informati di questa risoluzione, ch’è di già manifesta a tutto il Mondo. Io sono stato recentemente creato Kan della Crimea dal Gran Signore, il quale non solo mi ha dato facoltà, ma mi ha pure raccomandato a voce, nel tempo del mio soggiorno a Costantinopoli, che io mi pigli cura particolare di voi fedeli nostri Amici, ed Alleati, e che io vi dia prontamente de’ soccorsi contra i nemici vostri; la quale cosa io spero d’eseguire, mediante la protezione del Cielo. Io vi do adunque informazione, o miei fedeli Amici, ed Alleati, come il 1 Dicembre mi sono renduto5 a Katzcan, luogo dove ho raccolto un Corpo considerevole di Truppe, alla testa delle quali spero, coll’ajuto di Dio di trovarmi per il dì 25 ne’ contorni di Balta. E su questo proposito vi ha pur dato degli avvisi la sublime Porta. Frattanto è necessario, che voi vi uniate strettamente alla stessa sublime Porta, e che la Repubblica Confederata riponga in essa tutta la sua fiducia, evitando tutto ciò, che possa esser contrario alle mire, ed agl’interessi della [21r] medesima. Perchè bisognerà, che noi riuniamo i nostri sforzi per detronizare il Re, che la Russia vi ha obbligati ad accettare, e per eleggerne un altro coll’unanime consenso della Repubblica, e secondo la forma delle vostre antiche Leggi, e de’ vostri Privilegi. Bisognerà ancora cacciare interamente i Russiani del vostro Regno affinchè, dopo avere acquietate tutte le turbolenze, e posti in ordine gli affari dello Stato, voi possiate fare una strepitosa vendetta de’ vostri nemici. Voi non potete ignorare, che noi non facciamo grandi apparecchi per questa guerra, se non in considerazione della nostra amicizia, e della nostra alleanza con voi. 1 dureranno fatica: faticheranno. 3 Stanislao II. 4 Mustafà III.

2 desidero: auguro. 5 renduto: recato.

128

«la gazzetta di milano»

Io mi renderò senza fallo al luogo del mio destino, onde sarò obbligato d’attraversar la Polonia per entrar nella Russia alla testa della mia Armata. Voi avrete cura di tener presti1 i viveri, e i foraggi necessarj per le mie Truppe. Bisognerà poi perdonare a molti de’ Polacchi l’errore, ch’egli hanno commesso col mettersi dal partito della Russia; qualora essi l’abbandonino in tempo, e cambino di condotta, giacchè è cosa costante, che la maggior parte di loro sono stati forzati a procedere in tal modo. Ma tutti quelli, che si uniranno al detto partito, saranno considerati come nemici, e trattati, ed esterminati2 come tali al mio arrivo. Io vi mando questa Lettera affinchè voi possiate deliberare sopra questi differenti soggetti: e di nuovo, o miei Amici, ed Alleati, vi raccomando l’unione, e la buona intelligenza con esso noi,3 e la cura d’apparecchiar foraggi per la mia Armata. Amerei, che voi m’informaste delle misure, che voi piglierete su questo proposito. Vi desidero buona salute miei Amici, ed Alleati. Segnato Krim Gueray, Kan della Crimea ec.». Molto bene si spera dall’arrivo del Principe di Wolkonskoi, che, (come s’è detto in altri Fogli) succede al Principe di Repnin, e che è di già conosciuto in questo Regno, per esserci stato Ministro Plenipotenziario della Russia, in occasione dell’ultima guerra. Nè manco si attende dall’esperienza del Generale Olitz, che nella passata guerra servì contro i Turchi, sotto il famoso Conte di Munich: ma si sentono con dolore gli eccessi, che il Sig. Malzewschi commette per ogni banda, e spezialmente nella Siradia, dov’egli rovina a forza di contribuzioni i Sudditi di Sua Maestà,4 la qual pure s’intenerisce all’aspetto5 delle loro disavventure. Dagli ultimi Avvisi venghiamo ragguagliati, che i Russi abbiano occupato quasi tutto il Fiume Niester dalla parte della Podolia, dove hanno di repente6 assalito da due bande i Confederati di Bar, i quali nondimeno si sono ancor potuti salvare nella Vallacchìa senza grande perdita di gente. Ma i Magazzini, ch’essi Confederati avevano preparati per li Turchi, e diversi Cannoni di grosso calibro, che non si poterono in quella fretta condur via, son venuti nelle mani de’ Russi. A tenore de’ rapporti del Reggimentario Stepkowski, che comanda le Truppe nell’Ukrania, in assenza del Reggimentario Branicki, i Tartari in numero di cinquantamila son ora sette leghe lontani da Balta. Essi hanno alloggiato alcune migliaja de’ loro Soldati ne’ Sobborghi di quella Città, e ne’ contorni. Si aggiugne, che dirigeranno il loro cammino verso la Nuova Servia, e che faranno sfilare un Corpo su i Confini della Polonia. Danzica 16 Gennajo. Pochi giorni fa si è ricevuto notizia, che le Corti di Pietroburgo, e di Varsavia, hanno insieme convenuto, che non si faccia verun trasporto di Segala dall’interiore del Regno verso questa Città, per il corso di tutto quest’anno. Il motivo d’una tale disposizione si è il temere, che coll’occasione della imminente guerra, gli abitanti delle Provincie, e le Truppe Russe, che vi saranno più numerose d’adesso, non abbiano a mancar di pane, come seguirebbe se il trasporto del detto grano si facesse secondo l’ordinario. Questo avviso non lascia di recar molta pena a’ nostri Negozianti. 1 presti: a disposizione. 3 con esso noi: proprio con noi. 5 all’aspetto: alla vista.

2 esterminati: sterminati. 4 Stanislao II. 6 di repente: d’un tratto, all’improvviso.

ix, 1 marzo 1769

129

Dalle Frontiere della Turchìa 25 Gennajo. Secondo le nuove di Costantinopoli del tre di questo mese, le Truppe contingenti delle diverse Provincie dell’Imperio Ottomano marciano verso le pianure d’Andrinopoli, luogo dove si dee radunar la grande Armata; e il Gran Visire1 o si partirà dalla Capitale verso la fine del Febbrajo, o al più tardi al principio di Marzo, per andarvi a pigliare il comando delle Truppe, ed entrare immediatamente in campagna. RUSSIA Pietroburgo 20 Gennajo. Si è qui atteso ne’ passati giorni a mandar via de’ cannoni, fra’ quali assai pezzi di batterìa per la città di Mosca, dalla quale verranno in seguito trasportati parte all’Armata, che formasi a Kiovia, e parte a quella, che s’unisce nell’Ukrania. Secondo gli avvisi di diversi luoghi di questo Imperio vi passano continuamente Corpi di Truppe incamminate a’ rispettivi loro destini. A quel, che pare, i diversi Corpi d’Armata saranno interamente formati, e in istato d’agire al principio del mese d’Aprile. La Imperadrice2 per dimostrare quanto Ella sia satisfatta3 della condotta, e della cura del Dottor Dimsdale, che le ha innestato il vajuolo egualmente, che al Gran Duca,4 lo ha dichiarato suo Medico, col Carattere di Consigliere Attuale di Stato, e 500 lire Sterline di Pensione annua. Lo ha pure nello stesso tempo, come anche il figliuolo di lui,5 innalzato alla Dignità di Barone dello Imperio Russo; la quale Dignità passerà eziandio in perpetuo nel Primogenito de’ loro Posteri. La medesima Maestà Sua ha parimenti conceduto Lettere di Nobiltà ad Alessandro Markok, fanciullo di 7 anni, dal quale si prese la puzza,6 che servì per la detta Inoculazione, ordinando, che in luogo del suo cognome di famiglia, egli assuma quello di Ospennoy. Il Senato poi per eternar la Memoria del fausto successo di tale [21v] operazio|ne, ha instituito una Festa Anniversaria di Rendimento di grazie, e di pubblica Gioja, la quale si celebrerà il 21 Novembre, secondo il vecchio stile. Comunque fortunato sia tuttavia stato questo successo, si trovano ancora molti, che non sanno risolversi a fare inoculare i loro figliuoli, perchè del buon senso segue come del vajuolo che s’innesta: in molti si spiega agevolmente, in altri con più difficoltà; ma in alcuni non mai. Del resto l’ardore, col quale si continuano qui, e nelle altre Piazze dell’Imperio i preparamenti da guerra persuadono7 ognora più, che le Truppe della Imperadrice cominceranno le loro operazioni assai più presto, che nol8 potranno fare quelle della Porta. E la prontezza, colla quale si fanno marciare le Truppe, sembra, che abbia per oggetto di prevenire un colpo, che i Tartari fossero per tentare. INGHILTERRA Londra 13 Febbrajo. Si continovano a trattar con molto fervore gli affari della Compagnia delle Indie, e del Signor Wilkes. = I dettagli ne son troppo lunghi, e non ancor decisivi 1 3 5 7

Mohammed Emin. satisfatta: soddisfatta. Nathaniel Dimsdale (GM, p. 110). persuadono: persuade.

2 4 6 8

Caterina II. Paolo Petrovič Romanov. puzza: crosta vaiolosa. nol: non lo.

130

«la gazzetta di milano»

perchè debbano interessare in questi Fogli = Compare un altro Foglio col titolo di Nord-Breton. Questo scritto non è altro, che una serie d’insulti alla Maestà Sovrana,1 e d’invettive contro i Ministri, onde a questo riguardo avanza tutti gli altri, che lo hanno preceduto. FRANCIA Parigi 10 Febbrajo. Il Re2 (caduto da cavallo nell’andare alla caccia, come hanno riportato tutte le Gazzette, e del qual sinistro avvenimento noi non abbiamo voluto essere i primi a pubblicar la nuova in Italia) non è stato altrimenti salassato il dì seguente a quello della sua caduta, come si era generalmente vociferato. I Medici, e i Cerusici3 giudicarono, che fosse cosa pericolosa il cavargli sangue, e si restrinsero4 soltanto ad alcune cautele convenienti alla situazione di Sua Maestà. La parte, che n’è stata più lesa da questo accidente si è l’esteriore dell’articolazione con la spalla, alla quale parte continova ancora un poco di gonfìezza, e di dolore. Tutto questo non ha impedito, che il Re non tenesse il suo Consiglio di Stato il giorno dopo la sua caduta; e che il Mercoledì non ricevesse le sagre Ceneri dall’Arcivescovo di Reims.5 Noi siamo adunque contenti d’esser fra i primi a dar buone nuove della salute di Sua Maestà, acquietando i timori, che altri aveva suscitato. Si sente da Nancy, che il Cardinal di Choiseul vi sia morto di Vajuolo in età di circa 62 anni. ITALIA Roma 18 Febbrajo. Nella sera di Mercoledì fino alle ore tre della notte, i Cardinali entrati in Conclave ricevettero le Pubbliche Visite da tutti i Principi, Ambasciadori, Senato, ed altri Ministri, e Nobiltà andativi tutti con grande seguito, e illuminazione di Torcie. Il Conclave medesimo era pure illuminato con gran numero di fiaccole, talchè6 tutto insieme formava un grandioso spettacolo degno di questo Popolo Romano, che vi accorse in grande folla. Nella mattina poi del seguente Giovedì detter principio l’Eminenze loro al consueto Scrutinio, e dicesi, che il Cardinal Fantuzzi vi avesse 17 voti, che furono i maggiori: e questi nella sera si ridussero a soli 4. Il maggior numero de’ Voti d’ieri mattina, si vuol, che fosse per l’Eminentissimo Boschi. Prima, che si cominciasse il Conclave, dicesi, che questi Regj Ministri di Francia, e di Spagna7 nelle loro private visite fatte ai Cardinali abbiano fatte loro riverenti instanze, ma senza veruna formalità di Protesta, acciocchè l’Eminenze loro si degnino di lasciar tempo alla venuta de’ Cardinali delle loro rispettive Nazioni. Lunedì poscia8 i detti Ministri spedirono Corrieri alle loro Corti per affari concernenti il sistema del Conclave. Sono stati colla pluralità de’ Voti del Sacro Collegio deputati alla

1 Giorgio III. 2 Luigi XV. 3 Cerusici: chirurghi. 4 restrinsero: limitarono. 5 Charles-Antoine de La Roche-Aimon (GM, p. 112). 6 talchè: cosicché. 7 Rispettivamente, Joseph-Henri Bouchard d’Esparbez, marchese d’Aubeterre, e Tomás Azpuru y Jiménez (GM, p. 113). 8 poscia: poi.

x, 8 marzo 1769

131

Polizìa, ed alla Clausura del Conclave i Cardinali di Jorck, Stoppani, e Ghigi. La direzione della Cifra, della quale era incaricato Monsignor Galli Segretario del Sagro Collegio, è stata, per comando di questo, affidata a Monsignor Carampi già Secretario della Cifra1 sotto l’ultimo Pontificato. È già in pronto tutto il danaro necessario per il Conclave, senza fare alterazione veruna, sebbene la spesa soglia montare a più di 100 mila Scudi. Dicesi, che il Signor Ambasciator di Francia non ispiegherà2 Pubblica Ambasciata al Conclave, poichè gli affari di quella Corona col Sacro Collegio si tratteranno alla scoperta3 da qualcuno de’ Cardinali Nazionali, esistenti nel Conclave medesimo. L’Ambasciator di Venezia preparasi per la sua Straordinaria Ambasciata allo stesso Conclave, e attende per essa le Credenziali del suo Senato. Il Cardinale Oddi con elegante Lettera al Sacro Collegio si è scusato dall’intervenire al Conclave in grazia della sua età nonagenaria. È giunta questa mattina la Famiglia dell’Eminentissimo delle Lanze, e questo Sig. Duca Doria si è partito subito in Muta4 per incontrarlo. Dicesi, che l’Eminentissimo Saldanha smonterà alla Casa del Cardinal Corsini; e il Cardinal Pozzobonelli al Convento de’ Teatini di S. Andrea della Valle. Si crede, che nella Congregazione di Martedì il Signor Cardinal Rezzonico abbia renduto conto al Sacro Collegio de’ milioni levati da Castel S. Angelo per gli noti bisogni della passata carestìa, mostrando esser pronti 300 mila Zecchini, quasi altrettanto in Cedole, e il resto in Crediti verso le Comunità. A riguardo delle presenti qualificazioni del Gran Duca di Toscana5 gli s’è determinato dal Sacro Collegio il trattamento di Regia Celsitudo6 nel partecipargli la morte del Pontefice. Genova 25 Febbrajo. Si ha avviso da Livorno, per notizia colà giunta dalla Bastìa, che li 15 del corrente, tutte le Truppe Francesi sotto il comando del Sig. di Marbeuf marciarono da Oletta a Barbaggio; e dopo varie ore di vivissimo fuoco si rendettero padrone di questo, e fecero varj prigionieri, fra’ quali alcuni Capi de’ Corsi, essendo tuttavia riuscito al Signor Clemente de Paoli di fuggirsene col resto de’ suoi.

[22r] Num. X Per il Mercoledì 8 Marzo 1769. ALEMAGNA Vienna 18 Febbrajo. È qui arrivata la Principessa Czartorinski insieme col Principe suo figliuolo.7 Essi hanno preso alloggio presso il Principe Poniatowski fratello del Re di Polonia,8 e loro parente.

1 2 4 6 8

Curatore delle corrispondenze, soprattutto di soggetto economico, per la Santa Sede. ispiegherà: presenterà. 3 alla scoperta: pubblicamente. in Muta: in tenuta solenne. 5 Leopoldo I. Regia Celsitudo: Altezza Reale. 7 Adam Jerzy Czartoryski. Stanislao II.

132

«la gazzetta di milano»

PRUSSIA Berlino 4 Febbrajo. Avendo la Imperadrice delle Russie1 mostrato desiderio, che alcuni degli Uficiali del nostro Sovrano2 vadano a far la Campagna nell’Armata Russa in qualità di Volontarj, Sua Maestà ne ha nominati sette, che debbon convenire a Breslavia, onde se ne andranno insieme a Varsavia, e di là all’Armata. Tutto il tempo, che vi dimoreranno, saranno spesati dalla Imperadrice per rispetto a varj capi. SVEZIA Stocolm 24 Gennajo. I Deputati del Distretto di Philipstad (de’ quali s’è parlato ultimamente ne’ nostri Fogli) sono in parte riusciti nella Commissione, di cui furono incaricati dalla loro Provincia. Il Governo farà dar loro in imprestito una certa somma di danaro, oltre 4000 botti di Grano, del quale saranno obbligati a pagare il prezzo dentro un termine prefisso. L’Abate di Prat,3 incaricato degli Affari della Corona di Francia, ha preso congedo dalle Loro Maestà, e dalla Famiglia Reale. Il Re4 gli ha regalata una Tabacchiera d’oro, ornata del proprio ritratto, e guernita di diamanti del valore di 4 mila scudi; e la Reina5 un Anello di brillanti stimato 5 mila Taleri. Il Soldato delle Guardie, che ultimamente assassinò il Corriere della Posta di Finlandia, ed aprì varie Lettere, è stato condannato a morte; ma finora il Re non ne ha confermata la sentenza. DANIMARCA Copenaghen 6 Febbrajo. Il 29 del passato, giorno anniversario della nascita del nostro Sovrano,6 il Conte di Moltke Ministro di Stato presentò al Re una Medaglia d’oro, fatta coniare dall’Accademia Reale di Pittura, Scultura, ed Architettura all’occasione del felice ritorno di Sua Maestà in questi Stati. Questa Medaglia rappresenta da un lato il busto del Re, e sul rovescio vi si legge questa Iscrizione: Statori suo reduci Regia Accademia Pict. Sculpt. et Archit. MDCCLXIX.7 POLONIA Varsavia 6 Febbrajo. Vanno arrivando le nuove Truppe, che si aspettavano dalla Russia: il Reggimento di Casan è in questa Capitale, e qualche migliaja di Cosacchi sono acquartierati ne’ nostri contorni. Il Generale Olitz, probabilmente per la novella arrivata dell’unione de’ Confederati di Bar all’Armata del Kan de’ Tartari,8 ha precipitato in guisa9 la sua partenza, che non s’è tampoco abboccato10 col Tenente Generale Weymarn. Ci sono avvisi, i quali assicurano, che un Corpo di 1 Caterina II. 2 Federico II. 3 Duprat (GM, p. 116). 4 Gustavo III. 5 Sofia Maddalena di Danimarca. 6 Cristiano VII. 7 L’Accademia Reale di Pittura, Scultura e Architettura al proprio sostenitore in occasione del suo ritorno. 1769 (dal latino). 8 Krim Ghirai. 9 precipitato in guisa: affrettato in tal modo. 10 tampoco abboccato: nemmeno consultato.

x, 8 marzo 1769

133

5000 Confederati siasi gittato sopra un altro di 1000 Russi, e che il combattimento sia stato assai ostinato d’amendue le parti. Sentesi in oltre, che i Cavalli Leggieri delle Truppe Russe accampate nella Podolia, si sieno dovuti ritirare al campo, non potendo resistere all’impeto de’ Tartari, e d’alcune Squadre di Turchi, che li sorpresero, e che sono venuti alla volta della Polonia. Il Corpo de’ Tartari, che si è unito a’ Confederati, consiste in 12 mila uomini; e tutt’insieme accampano sotto a Balta. La Vanguardia1 de’ Russi, andati loro all’incontro sotto al comando del General Prozorowski, ha già fatte qualche scaramucce co’ nemici; e si attende quanto prima la nuova d’una battaglia, riflettendo alla situazione, ove trovasi l’una; e l’altr’Oste.2 Balta darà adunque probabilmente il nome alla prima formale azione, con cui aprirassi questa guerra, e tante Nazioni d’uomini nemiche avranno impazientemente aspettata la più bella delle stagioni, il rinascimento della natura, delle grazie, degli amori per isparger torrenti di sangue in faccia al riso pacifico, e generatore di tutto l’universo. È noto, che i Confederati della Polonia, e la Porta hanno [22v] con|chiuso un Trattato, gli Articoli del quale si vuole, che sieno gli 8, che seguono: 1. L’Armata Ottomana per entrar nella Russia, passerà per l’Ucrania, e per la Polonia. 2. In caso che si acquistino qualche Provincie della Russia, quelle che saranno prima state della Repubblica, le si restituiranno, e le altre verranno cedute alla Porta. 3. Se le circostanze esiggono, che l’Esercito Turco s’avanzi nel centro del Regno, il comando sarà devoluto ai Capi della Confederazione di Bar; e questi al contrario ubbidiranno al Kan de’ Tartari, qualora il Teatro della Guerra sia portato in Russia. 4. Si provvederà ai bisogni de’ Polacchi, che cercheranno la protezione del Gran Signore,3 massimamente se questi non sieno in istato di servire. 5. I Turchi saranno obbligati a ritirarsi nel loro Paese tostochè4 i presenti affari della Polonia abbian fine, ed a’ primi ordini, che ne daranno i Marescialli della Confederazione. 6. Subito che5 i Confederati porranno piede nella Polonia colle Truppe loro Ausiliarie, ciascuno dovrà salire a cavallo, e seguirli, sotto pena per gli Contravventori d’esser trattati, come nemici della Patria, e di perdere i loro beni, spezialmente coloro, che si opponessero ad una impresa così giusta. 7. Terminata la guerra, così i Polacchi, come i Turchi, non potranno fare Alleanza con una Potenza forestiera, senza un mutuo concorso.6 8. Finalmente questo Trattato debb’esser sottoscritto da tutti i Confederati. Da’ Confini della Polonia 28 Gennajo. Il Principe di Gallitzin, Comandante Generale della Grande Armata Russa, marcia colla sua Divisione di Livonia verso la Podolia: il Generale Olitz, che comanda la Divisione di Estonia, v’è incamminato egli pure: e finalmente la Divisione di Pietroburgo sotto gli ordini del Generale Weymarn s’è di già avanzata oltre le Frontiere della Polonia. I Tartari, che non usano fare apparecchi da guerra, non tarderan molto ad aprir la Campagna dal canto loro; ma dall’altra parte sembra, che il Conte di Romanzow sia per entrar nel loro Paese; e sentesi, che la Grande Armata de’ Moscoviti marci da ogni lato sovra la Moldavia.

1 Vanguardia: avanguardia. 3 Mustafà III. 5 subito che: non appena.

2 Oste: forza nemica. 4 tostochè: appena. 6 mutuo concorso: comune adesione.

134

«la gazzetta di milano»

Altra del 31 detto. Il famoso Malezewski apparisce ora di nuovo alla testa di 10 mila uomini ben disciplinati; il che fa supporre, che questi Confederati non manchino d’ajuti, e che ingrossino notabilmente, tanto più, che hanno speso ultimamente a Bielsko circa a 16 mila scudi in contanti per panni da fare Uniformi alle loro nuove Reclute. Tuttavia i Russi stanno osservando non meno questi, che i Confederati di Bar padroni del Paese situato lungo il Niester. Essi hanno di già fatti avanzare i lor Magazzini nella Moldavia: e cominciano le scaramucce fra loro, e i Tartari nella Nuova Servia. Questi comincian pure a farsi vedere sulle nostre Frontiere. Dicesi, che i Confederati di Bar abbian fatta una nuova invasione, ma che sieno poi stati rispinti di là dal Niester. Si crede, ch’essi abbiano nel loro Campo un Plenipotenziario della Porta con un Console Europeo. Dicesi pure, che il Gran Coppiere della Lituania,1 che s’era unito co’ Tartari, abbia fatta un’altra invasione dalla parte di Biala; che un Distaccamento delle Truppe del Sig. Malezewski abbia fatto recentemente delle Scorrerìe fino a Zakroczim, lontano non più di cinque miglia da Varsavia; e che il partito di Uleiski sia penetrato fino alla distanza di 6 miglia da Danzica. Gli Avvisi della Slesia recano poi, che si sta allestendo a Breslavia un Palazzo per alloggiarvi un Personaggio di gran distinzione nella Polonia, che non ama di rimanere in quel Regno finattanto che durano le presenti turbolenze. RUSSIA Pietroburgo 17 Gennajo. La Imperadrice2 ha fissato nell’ampiezza de’ suoi Stati varj luoghi, onde far le Osservazioni del Passaggio di Venere; cioè quattro al Nord, due all’Oriente, e due a Mezzodì. Dicesi, che Sua Maestà abbia pure invitato il Padre Meyer Gesuita, Mattematico alla Corte dell’Elettor Palatino,3 perchè venga in questi Stati a far le accennate Osservazioni, e se ne aspetta di giorno in giorno l’arrivo. Il Barone Dottore Dimsdale è partito per Mosca per inoculare il Vajuolo all’Arcivescovo di quella Città,4 e a tutta la sua Famiglia. Che non è lecito di sperare a favore dell’umanità, quando i primi nel Sacerdozio, e nell’Imperio cospirano insieme a dirigere utilmente l’opinione de’ popoli colla importanza, e lo splendore degli esempj? TURCHIA Costantinopoli 3 Gennajo. Si continuano qui con ogni premura gli apparecchi da guerra, onde non pare, che i buon uficj fatti da’ Ministri d’alcune Cristiane Potenze presso la Porta, abbiano avuto verun esito felice. Si è dat’ordine a parecchi Vascelli, che faccian vela immediatamente verso l’Egitto, affine di trasportarne 3000 Gianizzeri sulle coste di Romelia, onde passeranno poi questi ad Andrinopoli. Gli stessi Bastimenti v’imbarcheranno ancora 100000 Quintali di Biscotto, e una grande quantità di Riso per uso dell’Armata. Arrivano di continovo dal Levante Bastimenti carichi di Grani, che generano l’abbondanza in questa Capitale, la quale

1 Joachim Potocki. 3 Carlo Teodoro di Sulzbach.

2 Caterina II. 4 Ambrosius.

x, 8 marzo 1769

135

non si giudica esser così grande per altro, che per il divieto fatto sotto pena di morte ne’ diversi Porti del Levante di trasportar comestibili presso gli stranieri. Il Gran Mastro dell’Artiglierìa, o sia Topigi-Bachi, dopo aver fatto pruova ultimamente di molti pezzi di cannone, gli ha fatti imbarcar sul Mar Nero per la Grande Armata. Il Ministro d’Inghilterra,1 avendo ricevuto il dì 20 del passato un Corriere Straordinario dalla sua Corte, domandò lo stesso giorno udienza dal Gran Visire.2 Il 17 dello stesso mese n’ebbe pure udienza di congedo il Cavalier di Vergennes3 stato qui, già da più anni, Ambasciador di Francia, e il quale porrassi fra pochi giorni in viaggio a bordo d’una Fregata da guerra Francese, che il condurrà a Marsiglia. [23r] Dalle Frontiere della Turchìa 2 Febbrajo. Sia per ischerzo, sia davvero, dicesi, che molti Soldati Turchi, stati per alcuni mesi su i Confini della Moldavia, se ne siano partiti, allegando per iscusa della loro deserzione il troppo rigore del clima, e la mancanza del Caffè, bevanda di cui essi non possono far senza. Credesi, che questi verranno imitati da più altri, massimamente perchè nelle Truppe Ottomane non si dà verun gastigo a’ Disertori, potendo ogni Soldato ritirarsi dal Servizio quando gli piace, senz’altro danno, che quello di perder la paga. Comunque ciò sia nondimeno, si fa ascender l’Armata Turca al numero di 400 mila combattenti, alla testa de’ quali comparirà il Gran Visire, al più tardi per il principio di Marzo. Le ultime Lettere di Costantinopoli riferiscono, che il Capitan Bascià, Cognato del Gran Signore,4 è stato nominato Caimacan,5 perchè supplisca alle funzioni del Gran Visire, finchè questi sarà all’Armata. PAESI BASSI Aja 14 Febbrajo. Gli Stati di Gheldria hanno chiusa la loro Dieta Provinciale, e incaricati i lor Deputati all’Assemblea degli Stati Generali di concertar con quelli degli altri Confederati un Presente convenevole, e degno della Repubblica per il figliuolo, di cui si sgraverà Sua Altezza Reale.6 Ma le Loro Nobili Potenze non sonosi offerte per Padrini a motivo della preminenza di rango, che gli Stati d’Olanda occuperanno alla cerimonia del Battesimo in qualità di Sovrani. Si ha notizia da Stocolm, che il Re7 è stato per alcuni giorni tormentato d’una Colica, seguìta poi da molti accessi di febbre; ma, che ora s’è la Maestà Sua perfettamente riavuta. Aggiugnesi, che dal principio dell’inverno fino a quest’ora non è mai nè nevicato, nè gelato in tutte le vicinanze di quella Capitale, fenomeno molto straordinario per un tal clima, e che cagiona notabile pregiudizio a’ Proprietarj delle Fucine, che non possono servirsi del comodo delle tregge8 per trasportare i ferri, le legna, i carboni ec. Altre Lettere di Stocolm assicurano, che una certa Corte ha fatto rimettere a quella di Svezia 80 mila Ducati in contanti per la via d’Amburgo. D’altra parte si scrive da Coppenaghen, che Sua Maestà Danese9 ha dat’ordine a 6 Reggimenti di 1 3 5 6 8

John Murray. Charles Gravier (GM, p. 121). Anche caimakam, governatore dei distretti provinciali. Federica Sofia Guglielmina. tregge: slitte, carri senza ruote.

2 Mohammed Emin. 4 Mustafà III. 7 Adolfo Federico. 9 Cristiano VII.

136

«la gazzetta di milano»

Fanterìa, e a 2 di Cavallerìa di andare ad unirsi a quel Corpo delle Truppe Russiane, che sia più vicino ad essi, affine di adempiere quanto fu stabilito nell’ultimo Trattato fra la Corte di Danimarca, e delle Russie. INGHILTERRA Londra 10 Febbrajo. La Camera de’ Comuni si occupò tutta la passata settimana negli affari del Sig. Wilkes. Sabato mattina poi, dopo una Sessione di 15 ore, fu egli espulso dalla Camera a pluralità1 di 80 Voti. Ecco distesamente quanto ne reca il Registro della Camera su questo proposito. Avendo la Camera preso novamente a considerare i Processi della Corte del Banco del Re2 contra Gio.3 Wilkes, Scudiere; e fattasi legger la Copia delle Informazioni della detta Corte contro il medesimo sopra un Libello sedizioso; item4 la copia delle Informazioni sopra un Libello scandaloso, ed osceno5 item la risoluzione presa ieri in questa Camera dei Comuni, che la Introduzione alla Copia d’una Lettera diretta a Daniel Ponton, della quale Gio. Wilkes si è confessato Autore, ed Editore, è un Libello insolente, scandaloso, e sedizioso, tendente ad infiammare, ed a portare i cuori dei Sudditi di Sua Maestà6 alla sedizione, e ad una sovversione totale del buon ordine, e del Governo legale; la Camera ha risoluto, che Giovani Wilches ec. sia espulso da questa Camera ec. Il Sig. Wilkes intese questa sentenza senza mostrar la menoma sorpresa; e fu ricondotto alla sua prigione senza verun tumulto. Bisogna,7 ch’egli se l’aspettasse, poichè non più di 12 ore dappoi si pubblicarono in Londra alcune migliaja d’esemplari d’una Lettera di due pagine in foglio,8 da lui diretta agli Elettori della Contea di Middelsex = per manifestar loro quanto accade, e rappresentare9 come per loro è di somma importanza l’eleggerlo di nuovo; e assicurarli, ch’egli ha il solito zelo, e coraggio per difesa della Libertà = Questa Lettera è forte; ma tuttavia più moderata, che non si sarebbe sperato. Egli è ben vero, ch’egli è obbligato a frenarsi per non dar motivo ad una sentenza di Bando. Fa maraviglia, che la Camera non abbia sentenziato ancora, ch’egli non sia più eleggibile in Membro del Parlamento; ma si crede, che se ne tratterà fra poco. Intanto la Contea di Middlesex lo eleggerà di nuovo, il che farà, che si continovi ancora una scena oggimai10 troppo lunga. Ci è nondimeno apparenza, ch’egli sarà dichiarato dal Parlamento = inabile a coprir mai più veruno Impiego Civile, Militare, od Ecclesiastico: e trattasi eziandio di trasferirlo alla prigione di Newgate. Malgrado tutto ciò, che si è detto, il fanatismo del Popolo dura tuttavia,11 e comunicasi ancora ai talenti superiori. Il celebre Sig. William Browne conosciuto per tante Opere, e di fresco per lo suo trattato della Religio-

1 a pluralità: a maggioranza. 2 Corte che giudica spec. le cause che coinvolgono la figura del sovrano (ingl. Court of King’s Bench). 3 Gio.: John. 4 item: parimenti (formula latina). 5 Si tratta probabilmente dell’Essay on Woman; l’altro «Libello sedizioso» sarebbe invece il «North Briton», il periodico di John Wilkens, in cui il parlamentare espresse una critica a un messaggio di Giorgio III (GM, pp. 8, 122-123). 6 Giorgio III. 7 bisogna: se ne deduce. 8 in foglio: formato librario di grandi dimensioni (dal lat. in folio). 9 rappresentare: dichiararare pubblicamente. 10 oggimai: ormai. 11 tuttavia: ancora, tuttora.

x, 8 marzo 1769

137

ne del Medico, ha presentato quest’Opera al Sig. Wilkes colle seguenti parole di Dedica, tolte da Virgilio. Tu ne cede malis, sed contra ardentior ito Qua tua te fortuna sinet. Via prima salutis (Quod minime reris) Norwich (in vece di Graja) pandetur ab urbe1 Si allude alle Istruzioni della Città di Norwich, delle quali si parlò altre volte nelle Gazzette. Frattanto il Sig. Wilkes ha pur ora ricevuta la superba Raccolta di Libri di Medaglie, di Disegni ec. a lui lasciata per legato2 dal celebre Abate Winckelman, ch’ebbe la disgrazia d’essere assassinato a Trieste. FRANCIA Parigi 17 Febbrajo. Si affretta così a Marsiglia, come a Tolone lo imbarco delle Truppe, e delle munizioni destinate per la Corsica. Dicesi, che il Marchese di Chauvelin non sia per ritornarvi a cagione della sua cattiva salute: e il Pubblico gli dà per successore [23v] in quel comando il Sig. Tenente Generale Devaux. Questo Uficiale ha molta conoscenza del paese per avervi di già servito, ed anche comandato in capite;3 ed altronde4 si è egli distinto nelle due ultime guerre. Corre qui voce, che il Generale Conte di Tottleben, che fu già al servigio della Russia, e che ne perdette la grazia, passi ora a militare nell’Armata del Gran Signore.5 Di 6 Cardinali, che noi abbiamo in Francia pare, che soli tre sieno per andare a Roma, poichè quelli di Gefures, di Rohan, e di Roche-Chovart son troppo cagionevoli per intraprendere questo viaggio. I tre altri sono i Cardinali Luynes, di Bernis, e di Choiseul. Il primo si porrà in viaggio Martedì venturo; il secondo, ch’è Arcivescovo d’Albi, ha ricevute le istruzioni dal Re; e credesi, che passerà in Italia dalla Linguadocca, ov’egli è presentemente. L’ultimo del quale si era falsamente divulgata la morte, è ora a Nancy appena ristabilito del Vajuolo, e per conseguenza poco in caso6 egli pure d’arrischiarsi ai disagi inevitabili del cammino. Corre voce, che sia morto il Gran Mastro di Malta;7 ma questa nuova merita conferma. Il Re sta meglio ogni giorno più; gli è quasi intieramente cessata l’enfiagione8 al braccio, e si spera, che in breve sarà perfettamente guarito. ITALIA Roma 25 Febbrajo. Secondo le voci, che qui si spargono sopra la Elezione del futuro Pontefice, sono molto in predicamento9 i due Cardinali Perelli, e Serbelloni. Affermasi

1 La citazione è ripresa da Aen. VI, 95-97: «Non cedere ai mali, ma affrontali con più coraggio di quanto la tua malasorte ti consenta. La prima via di salvezza (ciò che minimamente crederesti) ti sarà aperta dalla città di Norwich»; nell’originale latino compare Graia … ab urbe, cioè «da una città greca». 2 per legato: attraverso un lascito, spec. se la successione non è ereditaria. 3 in capite: in capo, in qualità di Comandante in capo. 4 altronde: da altra parte. 5 Mustafà III. 6 poco in caso: con poca probabilità. 7 Don Manuel Pinto da Fonseca. 8 enfiagione: gonfiore. 9 in predicamento: in considerazione.

138

«la gazzetta di milano»

anche costantemente, che quest’ultimo sarebbe stato eletto Papa Mercoledì scorso di mattina, se due degli Eminentissimi non si fossero alzati la notte antecedente verso le ore 9, e non ne avessero sturbate1 le disposizioni. Non pertanto nello Scrutinio, che si fece per la mattina, ebb’egli a sua favore 18 Voti. Voce comune per altro si è, che prima del ritorno de’ Corrieri di Francia, Spagna, e Vienna non sentirassi nulla di positivo. Non è ancor giunto verun Cardinal forestiere fuorchè l’Eminentissimo delle Lanze; ma si aspettano questi dello Stato per la fine del mese. Si dice, che nella ventura settimana arriverà qui incognito Sua Altezza Reale il Gran Duca di Toscana2 per vedere con questa occasione le rarità di Roma, e sfuggire il ceremoniale. Molti per altro non ne credono niente; e vogliono, che i preparamenti, che fannosi alla Villa Medici si facciano per il Cardinal Migazzi, e per la Contessa di Goes. Napoli 21 Febbrajo. Fra le cure, che si prende questa Giunta degli Abusi per torre3 i disordini, che regnano nelle persone ecclesiastiche, non lascia di perder di vista quelle, che riguardano i Secolari. Sta essa attualmente esaminando, per mettervi riparo, i danni, che recano le Annualità, o sieno4 i Censi de’ Capitali a carico de’ Particolari, e delle Comunità, le quali si sono obbligate di pagare dalle 8 fino al 10 per 100. Prodotta, che sarà la Consulta sopra questo Articolo, si attenderanno poi le deliberazioni del Sovrano5 su tale proposito. Lo stesso Re ha fatto ultimamente rimettere alla Camera della Summaria6 un Editto del Re suo Padre,7 acciocchè uniformemente a quello si estenda in questi Regni ancora la Legge, colla quale si ordina, che i Giudici Ordinarj da esso eletti, possano liberamente procedere in tutte le Cause sì civili, come criminali contro qualunque Ceto di persone, annullando i Fori privilegiati per quello, che riguarda i Secolari, e volendo, che questi sussistano soltanto per Delitti, o mancanze, che le persone privilegiate commettessero ne’ loro rispettivi Impieghi, ed Ufizj. A questa Massima sono state fatte delle opposizioni, ma si studiano i temperamenti8 per poterla adottare. Nella scorsa settimana questo Monsignor Nunzio9 andò a Caserta per partecipare nelle forme10 la seguìta morte del Sommo Pontefice Clemente XIII. A quella volta è stato chiamato questo Eminentissimo Sig. Cardinale Sersale nostro degnissimo Arcivescovo, affine d’avvertirlo, che non parta per Roma, se non se verso Pasqua, per unirsi all’altro Eminentissimo Sig. Cardinale Branciforte; ed attendere frattanto amendue le istruzioni delle Corti di Spagna, acciocchè sappiano come regolarsi nel Conclave. Le due Regie Fregate si posero ieri mattina alla vela. Queste, come altra volta s’è accennato, imbarcheranno il restante de’ Gesuiti rimasti in Sicilia, e nello stesso tempo trasporteranno qui l’Eminentissimo Sig. Cardinale Branciforte. Continui sono i Ricorsi de’ Secolari, e delle Comunità alla nostra Corte contro i Regolari, e spezialmente contro i Monaci Benedettini Cassinensi per rap1 3 5 6 7 9

sturbate: impedite, disturbate. 2 Leopoldo I. torre: togliere. 4 o sieno: ossia. Ferdinando I di Borbone. Organo regio con il compito precipuo di controllare e legiferare in materia economica. Carlo III. 8 temperamenti: emendamenti. Guido Calcagnini (GM, p. 126). 10 nelle forme: formalmente.

xi, 15 marzo 1769

139

porto all’esercizio della Laica Giurisdizione nelle Baronìe,1 e ne’ Feudi ad essi spettanti. Si attende in brieve sovra questo articolo la risoluzione della Corte. Genova 4 Marzo. Si è inteso dalla Spezia, che sia colà giunta da Cadice una Nave Svedese con 270 Padri Gesuiti del Paraguai, alla quale dicesi, che venivano in seguito altre 4 Navi pur cariche di Gesuiti provenienti dalla stessa Provincia, e tutti indirizzati allo Stato Pontificio. Ci vien confermato dalla parte di Livorno il fatto d’armi seguìto a Barbaggio in Corsica a favore de’ Francesi. Dicesi, che i Corsi vi abbian perduto più centinaja di persone fra morti, e prigionieri; e che finalmente sieno stati costretti di rendersi a discrezione. Se ne attendono più sicuri dettagli. Livorno 24 Febbrajo. Sopra una Feluca2 Corsa sono partiti verso quell’Isola varj Uficiali Inglesi, che vannovi ad esibire3 il loro servigio al Generale de Paoli. Sentesi dalla Corsica, essere arrivata all’Isola Rossa la Nave Inglese il Jupiter con molti cannoni, munizioni da guerra, e contanti.

[24r] Num. XI Per il Mercoledì 15 Marzo 1769. ALEMAGNA Vienna 25 Febbrajo. M ercoledì scorso, 22 del corrente, l’Accademia Economica, stabilita in questa Città, sotto gli auspicj delle Loro Maestà Imperiali, e Regia Appostolica,4 ha tenuta, in una sala del Palazzo degli Stati dell’Austria Inferiore, la sua prima sessione, in presenza del Principe di Stahremberg, Cavaliere dell’Ordine del Toson d’Oro, Gran Croce di quello di S. Stefano, Ministro di Stato, ec., il quale è stato nominato Protettore d’essa Accademia. Berna 27 Febbrajo. Più Lettere del Baliaggio d’Underseen fanno menzione d’un Fenomeno accaduto altre volte negli Svizzeri, ed altrove. Il 23 di questo mese vi cadde molta neve mescolata con una grande quantità di piccole ruche.5 Un vento di mezzodì ha spinto quest’Insetti per lo spazio d’una lega da un Lago all’altro. Si sa, che vanno spesso nuotando nell’aria gran numero di semenze, e d’uova di piccoli Insetti, che poi cadono colla pioggia. Danzica 5 Febbrajo. Un fanciullo di 10 anni, figliuolo d’un Mercante di questa Città, avendo inteso parlar della Innoculazione, s’è innestato da se medesimo il Vajuolo segretamente; e non lo ha confessato a’ suoi parenti, se non al dichiararsi della febbre. Egli

1 Giurisdizioni del barone. 2 Piccola imbarcazione di basso bordo, spec. a vela. 3 esibire: offrire. 4 Maria Teresa d’Asburgo e Giuseppe II. 5 ruche: sorta di piccoli bruchi.

140

«la gazzetta di milano»

ha avuto il Vajuolo senza il menomo pericolo. La Natura spogliata d’opinioni in questo Ragazzo ha deciso meglio, che cento Teologi. Dalle Frontiere della Polonia 14 Febbrajo. Si hanno notizie dalle rive del Danubio, che i Russi sono al punto d’intraprender le loro militari operazioni; e che i Corpi più innoltrati delle lor Truppe sono di già nella Vallachìa, e gli altri sonosi fatti consegnar qualche migliaja di carri da due cavalli l’uno, per trasportare all’Armata le necessarie provvisioni.1 Frattanto seguitano ad arrivar a Varsavia ogni giorno le Truppe, che sono sotto al comando del Tenente Generale di Weymarn; queste si fanno passare immediatamente dall’altra parte del Weischel; e quindi continuano il loro cammino per la Grande Polonia. Le nuove giunte ultimamente dalla Turchìa, ci recano, che il Kan de’ Tartari2 era a Balta fino del principio di questo mese; e che il suo Corpo d’Armata forte di 80 mila fra Turchi, e Tartari, doveva fare una invasione nello Imperio della Russia dalla parte della Nuova Servia. Qui si tiene tuttavia per costante,3 ch’egli sia risoluto di forzar le linee de’ Russi dalla parte dell’Ucrania, senza sbigottirsi gran fatto della presenza di tante Truppe, che coprono da ogni lato le nostre Frontiere: e si sa, che il Sig. Potocki coi Confederati, e con altre genti ausiliarie s’avanza ognorapiù verso l’Ucrania medesima. Dall’altra parte una nuova Confederazione formatasi a Lencici sotto il comando d’un certo Sczawinski, è di già forte d’oltre a due mila uomini. Tutti gli altri Confederati non sono nè meno forti, nè meno ostinati; e si odono da tutte le bande le loro minacce, e i loro eccessi, così che lo spavento della futura guerra si sparge in tutto questo Regno, e nelle sue vicinanze. La rivolta de’ Paesani nell’Ucrania si dilata ogni dì più in guisa, che il Reggimentario Stapkowski è stato obbligato d’appostarsi colla sua Divisione a Berdyczow, per tenere in suggezione questi malcontenti, ed impedire, che gli altri non vengano ad unirsi seco. La Lituania poi, così tosto che se ne partirono le Truppe Russe, ha veduto partir con esse la tranquillità, di cui aveva goduto finora: e già dalla parte di Poniewisch molti Nobili sono stati assaliti da varie persone mascherate, venute sulle terre di quelli a depredarne, e rapirne tutti quanti i loro beni. Fra questi poveri Nobili, che hanno così perduto tutti i loro effetti, senza nè manco sapere a chi attribuirne la colpa, si contano i Signori di Bistram, di Schroeter, e di Stromberg. Una banda di Confederati ha eziandio poco tempo fa intercette le Lettere indirizzate a Varsavia; ma, dopo averle aperte, non ha ritenuto4 altro, che alcuni Dispacci diretti ad un certo Ambasciadore, lasciando in libertà il Postiglione colle altre consistenti in Cambiali: e non hanno dappoi insultato5 verun’altra posta, benchè fosse sul medesimo cammino. Questa è la prima volta, che i Confederati hanno mostrato tanto [24v] ri|guardo; e forse si credono in debito d’operare in tal guisa, dacchè si considerano oggimai come una delle Parti Belligeranti in una guerra positiva,6 e formale. Circa i fatti poi, che probabilmente seguono fra le varie Armate si recano nuove diverse parte favorevoli, parte contrarie, parte indecise. Dalla parte di Ploko si scrive per certo, che un Corpo di Tartari composto di 12 mila uomini, e seguìto da’ Confederati di Bar, era giunto presso a Balta, commettendovi varj eccessi; e che il Generale Principe Prosorowski era situato colla sua gente in luogo da poterli 1 provvisioni: provvigioni, sussidi. 3 costante: certo. 5 insultato: assalito.

2 Krim Ghirai. 4 ritenuto: trattenuto. 6 positiva: dichiarata, effettiva.

xi, 15 marzo 1769

141

comodamente attaccare. Aggiugnesi, ma non per costante, che il detto Principe, abbia fatto prigionieri varj Confederati, e fra questi lo Starosto Trakamirowski, e il Giovine Potoki, la qual cosa farebbe supporre un’azione seguìta da quella parte. Erasi detto ancora, qualche giorni sono,1 che un Corpo di 5 mila Confederati, ne avesse assalito un altro di mille Russi: ma le notizie, che si son ricevute dappoi, non meritano tutta la fede. Nondimeno il racconto, che se ne fa, è a un dipresso come segue. Si stabilisce il teatro di quest’azione dalla parte di Kalisch. I Russi, de’ quali si riduce ora il numero a soli 500 contro cinque mila Confederati, avvedutisi del pericolo, in cui erano, occuparono una piccola altura, e collocatavi la loro Artiglierìa, se ne seppero così ben servire, che rovesciarono le file de’ Confederati, e gli obbligarono, ridotti in picciol numero, a darsi alla fuga, e ricoverarsi in un bosco, ove le Truppe vittoriose poterono poi trucidarle a loro talento. Malgrado questo racconto, i Confederati mostrano ancora troppa baldanza, perchè s’abbiano a creder così fieramente malmenati nella predetta azione; imperciocchè2 il Malzewscki, che serba tutta l’autorità sopra le altre Confederazioni, avendo inteso, che dalla parte di Cujavia, erasi fatto un Manifesto, nel quale tutti quelli, che lo avevan segnato, avean mentito i loro nomi, egli ha indirizzato loro un Contra-Manifesto, loro dichiarando, che non riconoscerà più per suoi partigiani, quelli, che si vergogneranno di farsi conoscere sotto i loro veri nomi in una causa, che riguarda la Patria. Finalmente si hanno nuove dalla Transilvania, e dal Danubio in data del 14 Febbrajo, le quali recano, che sonosi vedute passare nella detta Transilvania circa 200 carra3 di Turchi feriti, ed altre carra di Russi pur feriti incamminate per la strada di Varsavia; onde si presume, che sia seguìta una battaglia di molta conseguenza4 fra queste due nazioni nemiche. Dalle Frontiere della Turchìa 3 Febbrajo. Secondo gli ultimi avvisi qui recati da Costantinopoli il Ramazan, o sia il Digiuno, che dura quattro settimane, cominciò il dì 9 del passato mese. Tosto che questo fosse terminato, erasi risoluto, che i principali Ministri, ed Uficiali dovessero rendersi immediatamente all’Armata col resto delle Truppe. Ma per via d’un Editto pubblicato il dì 11 tanto a Costantinopoli, come in altri luoghi, si sente, che la loro partenza non seguirà se non se dopo il Bayram,5 in grazia dell’essersi più volte rappresentato, che le Truppe non possono reggere al freddo, che fa nel Febbrajo, e nel Marzo, in que’ paesi, dove probabilmente sarà il Teatro della Guerra; che già il provano abbastanza quelle, che sono a quest’ora sulle frontiere, e che d’altra parte ve n’è quanto basta per far fronte alle prime intraprese de’ Russi. Il Cavalier di Vergennes,6 dianzi Ambasciador di Francia, s’è poi imbarcato il dì 11 con tutta la sua famiglia sopra la Fregata Francese, chiamata la Sultana, la quale avevavi condotto il Cavalier di S. Priest, successore di lui. Si vanno fabbricando in tutto l’Imperio Ottomano una grande quantità di Galeotte, mezze Galeotte, e Navi piatte.7 Il Signor Obreskow Residente della Russia aveva attualmente il permesso di render visite a’ suoi amici, ogni volta 1 qualche giorni sono: qualche giorno fa. 2 impericiocchè: per il fatto che. 3 carra: carri. 4 di molta conseguenza: con molte ripercussioni. 5 Festività islamica festeggiata un mese dopo il Ramadan. 6 Charles Gravier. 7 Le galeotte e le mezze galeotte sono agili barche a vela, mentre le navi piatte sono spec. atte al trasporto merci, grazie al più capiente fondo piatto.

142

«la gazzetta di milano»

che fosse accompagnato dal Castellano del Castello delle Sette Torri, nell’abitazione del quale è egli stato, come si scrisse altre volte, trasferito per suo maggior comodo. Dicesi, che il Bascià della Caramania,1 che aveva radunata molta gente, mercè del grosso soldo,2 ch’egli pagava, ne sia stato improvvisamente abbandonato, così tosto, ch’egli propose alle sue Reclute di lasciar l’Asia per venire in Europa. Questa nuova pare non meno incerta di quella della irruzione de’ Tartari nella Russia;3 ove si suppone, ch’essi sieno di già molto innoltrati dalla parte di Mosca. Tali novelle sono il più delle volte immaginate per ingannare l’uno, o l’altro de’ partiti, che sono in guerra; e si debbe anco prosumere,4 che si esaggerino le relazioni a favor della parte, che più si protegge. PAESI BASSI Aja 22 Febbrajo. L’affare di Aquisgrana (di cui s’è parlato altra volta) è accomodato. Il Magistrato di quella Città consentirà a quanto vien richiesto dalla Corte Palatina, pagherà una buona somma di danaro; e non se ne farà più parola. INGHILTERRA Londra 24 Febbrajo. L’affare del Sig. Wilkes fa più romore che mai. Il Governo ha giudicato a proposito di sospender fino al 13 del prossimo Marzo l’elezione d’un Membro del Parlamento per la Contea di Middlesex: e si teme, che il rifiutar d’ammettere un Eletto della prima Provincia del Regno, non produca forti dissensioni fra il Parlamento, e gli Abitanti, che hanno il diritto d’eleggere. Il Signor Wilkes frattanto in una nuova Memoria a questi diretta, si dichiara arditamente, che le Risoluzioni della Camera non costituiscono una Legge, alla quale ci sia obbligo di ubbidire. In conseguenza di ciò, molti de’ suoi Partigiani hanno preso ardire, e dichiarato altamente, che per dar forza di Legge ad una Risoluzione della Camera, è necessario ch’essa formi un Atto, che dopo esser passato legalmente per le due Camere, sia in seguito munito del Regio placito. Contuttochè il Sig. Wilkes intacchi il candore, e la probità de’ Ministri in modo, che dee vie più nimicarli contro di sè;5 tuttavia cresce di giorno in giorno il numero de’ suoi fautori. Molti Membri della Camera de’ Comuni, in occasione, che si trattava la Causa di lui, sonosi dichiarati in suo favore; e s’è formato un partito [25r] formi|dabile per sostenerlo contra tutti i suoi Avversarj. In un’Assemblea di riguardevoli persone tenuta la sera del 20 si è pensato a’ mezzi più proprj per procurar la rielezione di lui: e vi si è fatta una Soscrizione di 3340 lire Sterline, e nominata una Deputazione per sollecitare in tutto il Regno delle contribuzioni allo stesso effetto, oltre le grosse somme levate6 in varie altre Adunanze in quella Città. La Dispositiva7 del Memoriale indirizzato su questo proposito a tutto il Regno, è del tenor seguente: Siccome Giovanni Wilkes, Scudiere, è stato notabilmente pregiudicato nella sua fortuna per li Processi rigorosi, e reiterati da lui sofferti per la Causa del Pubblico, e siccome a noi sembra ragionevole, che colui, che patisce per lo ben pubblico, sia dallo stesso Pubblico sostenuto, così Noi ec. La Città medesima di Londra, e mol1 3 5 6

Dukakin Paşa della Caramania. 2 grosso soldo: lauta paga, spec. militare. Nella stampa: nelle Russia. 4 prosumere: presumere. dee vie più nimicarli contro di sè: deve sempre più inimicarseli. levate: raccolte. 7 Dispositiva: disposizione giuridica.

xi, 15 marzo 1769

143

te Provincie del Regno si dispongono a presentar Suppliche al Re1 per sollecitare il perdono a quest’uomo celebre. Tuttavia si crede, che il Ministerio sia attualmente occupato a formare un Atto, che verrà dipoi2 portato al Parlamento per rendere il Sig. Wilkes incapace di seder nella Camera de’ Comuni durante il presentaneo3 Parlamento. Il Regno della Inoculazione si stende ognora più. Essa è stata già da qualche tempo introdotta nella Giamaica, dove un solo Abitante ha innoculato circa 3000 Negri, ad un solo de’ quali è accaduto di morire nel corso della operazione. Ben è noto, che orribili stragi faccia in quell’Isola il Vajuolo. Quanto vantaggio non vi procurerà dunque il felice successo di questo metodo? Finattanto che non si trovi modo di distrugger questo morbo nella sua origine, chi negherà di prevenirne i funesti effetti per mezzo della Inoculazione? FRANCIA Parigi 27 Febbrajo. Questi Magistrati sono in continue opposizioni, quando fra loro, e quando col Consiglio del Re.4 La Camera de’ Conti, e il Parlamento fra gli altri sono in aperta guerra. La prima fece il dì 22 una Sentenza, che dichiara l’altra del Parlamento nulla, e non seguìta, come fatta senza podestà. L’indomane il Parlamento ne ha fatta un’altra, che distrugge la prima, ed ordina agli Uscieri, che vadano ad impadronirsi delle stampe, e degli esemplari presso lo Stampatore Cellot. Dall’altra parte i Parlamenti d’Aix, e di Grenoble son contrarj a quelli di Parigi, e di Roano rispetto al sistema del Commercio de’ Grani. Il Parlamento del Delfinato ha pur fatto la sentenza, che segue, sul detto proposito. «La Corte giustamente ingelosita per li grandi ostacoli, che sembrano insorgere contro la libertà del Commercio de’ Grani, e convinta per l’esperienza di quattro anni de’ reali vantaggi, che l’esecuzione della Dichiarazione del 25 Maggio 1763, e dell’Editto del mese di Luglio 1764 ha procurati a questa Provincia, ha sentenziato, persistendo nelle sue precedenti sentenze su questa materia, che sarà scritto al Re, ad effetto di supplicarlo di domandare i voti delle sue Corti, prima di toccare in verun modo leggi cotanto preziose per gli suoi Popoli». Il Parlamento di Provenza poi aveva prima dell’altro fatto presentare al Re fino dal 18 Dicembre passato una Lettera, in cui espone i suoi sentimenti sovra il medesimo suggetto. Eccone i primi Paragrafi. «Sire. Il vostro Parlamento della Provenza si affretta d’ubbidire agli ordini di Vostra Maestà, esponendo il proprio avviso sopra le quistioni proposte rispetto alla Polizìa de’ Grani.5 La confidenza,6 di cui Ella ci onora, richiede noi7 una scrupolosa attenzione nel ponderare il nostro giudizio nella più importante materia, che trattar si possa fra il Sovrano Legislatore, e i Ministri delle Leggi. Vostra Maestà non mette più in quistione, se la circolazione de’ Grani nell’interiore, e l’esportazione di essi, quando il loro prezzo è minore della tassa stabilita dall’Editto, debbano essere libere. Ella riguarda questi punti, come fissati per via di leggi immutabili. Ma si è preteso, che bisognasse assoggettar tutti i Possessori de’ Grani a vendere al Mercato pubblico, e proibire a’ Mugnai d’intromettersi nel Commercio 1 3 5 6

Giorgio III. 2 dipoi: in seguito. presentaneo: attuale. 4 Luigi XV. Polizìa de’ grani: ordinamento legislativo sulla produzione e sul commercio dei grani. confidenza: fiducia. 7 richiede noi: ci richiede.

144

«la gazzetta di milano»

delle Farine. Si propone d’aggiugnere alla Dichiarazione del 1763 queste due modificazioni: e Vostra Maestà si degna di comunicarci le riflessioni, alle quali questa proposizione è appoggiata. Quelli, che fanno gli obbietti,1 o Sire, portan più lontano le loro mire: essi riprovano il sistema della nuova Legislazione sopra i Grani, che noi riguardiamo,2 come un capo d’opera di pubblica Economìa; i costoro principj sono direttamente opposti ai nostri. Non è dunque cosa possibile, che noi andiamo d’accordo sopra le conseguenze. Essi riguardano come uno interesse dello Stato il tenere i Grani al di sotto del prezzo naturale; e noi crediamo, che la giustizia, e la politica richieggano, che sia rispettata la proprietà, che si lasci libero il commercio. Essi vogliono ricondurci sotto al giogo delle Leggi positive,3 e noi benedichiamo il momento, in cui la Nazione n’è stata liberata. Trista condizione dell’umanità, che l’interesse della sussistenza, il più importante di tutti gli altri, sia quello, che gli uomini hanno men conosciuto in ogni tempo! I vostri Servidori più fedeli, armati d’uno zelo eguale per la verità, si separano in diverse opinioni: i partigiani, e i nemici della libertà vogliono il bene della loro Patria, e o gli uni, o gli altri cercano frattanto di darle un colpo fatale. Non solo si dividono sovra i principj nella speculazione, ma riguardano ancora con occhio indifferente i fatti, che sono alla notizia4 di tutto il Mondo. Quelli, che son prevenuti contro la nuova Polizìa, la credono condannata dalla sperienza; e veggono per questa via crescer la miseria, e diminuirsi la popolazione di giorno in giorno. Gli altri assicurano al contrario, che il successo ha corrisposto all’espettazione del Sovrano Legislatore, che prepara la prosperità di questo Imperio, e la dicadenza de’ nostri Rivali. In mezzo a queste dispiacevoli contraddizioni, noi veggiamo risplender qualche speranza di scoprire la verità, poichè dall’una, e dall’altra delle due parti si ha ricorso alla [25v] spe|rienza. Noi potremmo veramente rigettar questa sperienza sì corta, sì imperfetta, sì contrariata; ma non pertanto l’accettiamo per Giudice. Su qual fondamento si asserisce, che l’esperienza ha smentite le speranze concepute per la nuova Legislazione sopra i Grani? Il prezzo delle Derrate è fortemente cresciuto già da qualche anni,5 il pane s’è venduto nella Capitale fino a 3 soldi, e 9 denari la libbra a peso di marco: e molte famiglie bisognose non sonosi d’altro nodrite,6 che delle loro lagrime. Non piaccia a Dio, o Sire, che noi ci opponghiamo giammai ad una pietà così giusta. Noi entriamo sinceramente a parte di essa; ma questa dee stendersi sovra tutti gl’infelici. Quante desolate famiglie hanno gemuto sotto il giogo delle Leggi proibitive, allora quando il Lavoratore, non avendo mezzo veruno di vendere il suo ricolto, e non trovando per prezzo de’ suoi sudori, altro che la più orribile miseria, era egli lasciato in preda del Raccoglitore; allora, quando il Proprietario ristretto nelle sue consumazioni, e nelle sue spese, lasciava il Giornaliere7 senza lavoro, e l’Artigiano senza mercede. Si hanno sotto gli occhi i bisogni della plebaglia, che s’è di troppo affollata nelle grandi Città; ma i patimenti del Popolo Coltivatore sono manco presenti, e manco conosciuti. Si teme, che non s’introducano degli abusi in un Commer1 3 4 6

fanno gli obbietti: si oppongono. 2 riguardiamo: teniamo in favore. leggi positive: leggi civili o imposte dall’alto, spec. in opposizione alle leggi naturali. alla notizia: a conoscenza. 5 Nella stampa manca la virgola. nodrite: nutrite. 7 Giornaliere: lavoratore avventizio.

xi, 15 marzo 1769

145

cio libero; e si dimenticano poi quelli, che nascono dai legami, e dalle proibizioni. Siccome non ci è Legge senza possibilità di abuso, nè bene, che non sia suscettibile di qualche mescolanza di male; così l’Uomo di Stato dee applicarsi al più gran bene generale, che sembra evidentemente dover risultare da un Commercio libero. Sempre ci saranno degl’infelici, ma il numero ne sarà minore, ed essi il saranno comunemente per loro colpa. Il Governo è ben più obbligato a rispondere de’ mali, ch’egli cagiona per mezzo d’instituzioni arbitrarie, che di quelli, ch’esso non può impedire, o prevenire, lasciando andar le cose secondo il corso naturale». Il seguito si darà in un altro Ordinario. Il Cardinal di Luynes è partito per Roma, conducendo seco per Conclavisti due Canonici di Nostra Dama. Il Cardinal di Bernis, come s’è di già detto, passerà in Italia dalla parte della Linguadocca: e quello di Choiseul partirà egualmente di certo fra dodici, o quindici giorni. I nomi de’ 14 Battaglioni, che ultimamente s’è detto, dover soli discendere in Corsica, sono i seguenti: 4 di Chiampagna, 4 d’Aquitania, 2 di Borgogna, 2 di Provenza, e 2 Irlandesi. Il Signor de Bourcet Tenente Generale delle Armate del Re passerà pure in quell’Isola in compagnia del Conte di Vaux. Che che se ne dica, non v’è apparenza, che il Conte di Chauvelin vi ritorni a comandare. Tre Reggimenti sono di ritorno dalla Corsica in Francia, di due soli de’ quali si sa il nome. Questi sono Eptingen, e Roverge; quest’ultimo ha sofferto assai dal nemico, e l’altro dalla diserzione. Passa per costante, che gli Abitanti della Luisiana tanto naturali del Paese,1 quanto Francesi rimastivi dopo la cessione di quella Colonia alla Spagna, malcontenti del Dominio Spagnuolo, hanno preso il partito di arrestare il Governatore, e quelle poche Truppe, ch’erano seco. E imbarcatili tutti senza far loro alcun male, gli hanno mandati nell’Isola di Cuba: ed hanno inoltre obbligato un Uficial Francese, che trovavasi ancora fra essi di mettersi alla loro testa, e di riguardarli,2 come sempre sottomessi al Dominio Francese. Il 21 di questo mese si radunò il Parlamento, e mandò ai Commessarj una Dichiarazione del Re, che obbliga i Religiosi, che si chiamano Esenti, de’ quali non ci ha nel Regno più che 11 Case, di conformarsi all’Editto pubblicato l’anno scorso in proposito di essi. Questo Editto comanda loro, che si uniscano ad alcune delle Congregazioni ricevute, ed autorizzate in Francia. Roma 4 Marzo. Jeri qui giunse il Cardinale Bufalini, e dimani entrerà in Conclave. Dimani pure si aspetta il Cardinale Spinola. Il Corriere venuto l’altrieri all’Ambasciador di Francia,3 ha portata la conferma d’esso Ambasciadore per il futuro Papa, e la risposta del Re4 alla notizia datagli dal Sagro Collegio della morte del Papa, la quale è stata presentata dal Cardinale Orsini. Il Corriere tuttavia non ha portato Lettere Credenziali,5 di modo che non si sa se il detto Ambasciadore farà la sua pubblica comparsa al Conclave. Si è sparsa voce, che di certo non verrà qui il Cardinal Migazzi. Questa mattina sono arrivate due mute di Cavalli del Gran 1 naturali del Paese: indigeni. 2 riguardarli: considerarli. 3 Il marchese d’Aubeterre. 4 Luigi XV. 5 Lettere con cui un capo di stato accredita un proprio ambasciatore presso un altro capo di stato.

146

«la gazzetta di milano»

Duca,1 e sono stati messi nelle Stalle del Palazzo di Spagna. Oggi doppo mezzo giorno il Baron di S. Odil è andato incontro al Gran Duca fino a Montefiascone; e Sua Altezza Reale giugnerà quì Lunedì, o Martedì. Si dice, che i Cardinali abbian risoluto di fargli tutti gli onori dovuti, e che per appagarne la curiosità, sarà egli, sull’esempio d’altri Sovrani, ammesso al Conclave in tempo dello Scrutinio, ma solo col Maresciallo del Conclave.2 Attendesi a giorni il Ministro del Portogallo.3 Varsavia 9 Febbrajo. Lista del numero delle Truppe Russiane, del loro riparto, e de’ luoghi di loro destinazione. Il primo Corpo di esse Truppe, che è quello di Galitzin, ha 2 Generali supremi, 7 Tenenti Generali, 14 Generali Maggiori, 30 Reggimenti d’Infanterìa,4 14 di Cavalleria, 5 D’Usseri, 6 mila Cosacchi del Don, e 3 mila della Picciola Russia, 100 pezzi di grosso Cannone, e 10 pezzi di Schuvalow,5 con un Maggior Generale d’Artiglierìa. V’ha ancora un Corpo d’Ingegneri con 100 pontoni,6 un Maggior Generale di essi, e 12 Ufiziali, alcuni de’ quali sono dello Stato Maggiore, un Mastro di Campo Generale, 2 altri Mastri di Campo, 6 Ufiziali Condottieri delle colonne, un Commessario Generale, 2 primi Commessarj di Guerra, 2 Tesorieri di Guerra, un Brigadiere pe’ viveri, ed un Tenente Generale di viveri, con 4 Commessarj. Il secondo Corpo, che è quello di Romanzow, ha 2 Generali supremi, 4 Tenenti Generali, 8 Maggiori Generali, 11 Reggimenti d’Infanterìa, 4 di Cavallerìa, e 6 D’Usseri, 6 mila Cosacchi della Picciola Russia, e 4 mila del Don. Questo Corpo conduce con se 40 grossi pezzi di Cannone, e 10 di Schuvalow, con un Maggior Generale degl’Ingegneri, che ha al suo comando 12 Ufiziali, alcuni de’ quali sono dello Stato Maggiore. Vi sono pur anche un Tenente Generale Mastro di Campo, e 2 altri a lui subordinati.

[30r] Num. XII Per il Mercoledì 22 Marzo 1769. ALEMAGNA Vienna 3 Marzo. L a Società Economica dell’Austria Inferiore, stabilita qui sotto gli auspicj di Sua Maestà l’Imperadrice Reina,7 oltre al premio ordinario d’una Medaglia d’oro del valore di 150 Fiorini, fondato da Sua Maestà Imperiale, e Regia Appostolica per la migliore Memoria sulla quistione da proporsi ogni anno, distribuirà in oltre un altro premio di 50 Zecchini a chi scioglierà meglio una delle due Quistioni, di cui parleremo l’Ordinario venturo.

1 Leopoldo I. 2 Agostino Chigi principe di Farnese (GM, p. 139). 3 Francisco de Almada e Mendoza. 4 Infanterìa: fanteria (vc. milit., cfr. GDLI VII.899). 5 Tipo di cannon, così detto dal nome del suo inventore Pëtr Ivanovič Schuvalov (GM, p. 139). 6 pontoni: barconi, per lo più a rimorchio, atti a trasportare truppe o merci pesanti o a gettare ponti militari di fortuna. 7 Maria Teresa d’Asburgo.

xii, 22 marzo 1769

147

DANIMARCA Copenaghen 23 Febbrajo. La Milizia nazionale, ch’era stata congedata, debb’essere posta sull’antico sistema in tutto il Regno della Norvegia. Il Re1 ha dat’ordine, che sieno allestiti con ogni diligenza 8 Vascelli da guerra, 2 di 70 Cannoni, 8 di 60, e 3 altri di 50. S’ignora il destino di questa Flotta, sebbene alcuni politici vogliano, ch’essa debba entrar nel Baltico probabilmente al servizio della Russia. Comunque sia, farà vela verso i primi d’Aprile. POLONIA Varsavia 22 Febbrajo. Il 12 di questo mese una partita di Confederati, sotto il comando del Sig. Malezewski, s’impadronì con istratagemma di Czentichau; ma i Russi, discacciatala2 dalla Città, la costrinsero3 a rifugiarsi nella Fortezza, ch’è ora assediata da questi. Dalle Frontiere della Polonia 17 Febbrajo. Tutte le cose sono in un orribile disordine nella misera Polonia; le dissensioni crescono ogni momento, ed è appena credibile quanto furore s’accenda per ogni lato; basti il dire, che i vicini di questo disgraziato paese, dicono, che bisogna esser Polacco per dimenticarsi dei proprj mali, e divenir savio4 per mezzo dell’esperienza. Le Confederazioni sonosi multiplicate in modo, che non sono più sicure le strade massimamente ne’ contorni di Varsavia. Ciò ha fatto determinare il General Comandante per la Russia5 nell’interno del Regno a distribuire de’ Pichetti delle sue Truppe in diversi luoghi, e in ispecie nelle vicinanze di Sochaczew: ma tali cautele non impediscono la sollevazione di sempre nuovi partiti. Abbiamo nuove dalla Russia Bianca, che il Conte Sapieha, figliuolo del Palatino di Mscislaw, ha condotte seco tutte le genti, ch’erano al servizio dello Starosto di Belcko (Belza), e, unitele a qualche altre centinaja d’uomini reclutate da lui, è passato con esse tutte nel Campo de’ Confederati di Bar. Tutto il paese di Gostnin s’è anch’esso ultimamente unito in una Confederazione, che ha eletto per Maresciallo il Sig. Mikerski; e il costoro esempio è stato seguito dagli Abitanti del distretto di Chenzin, e di Blentszitzka. Altre bande de’ Confederati son penetrate nella Cujavia, vi hanno messe a guasto6 le Terre del Sig. Ilow Vaivoda7 di Brest, gli hanno levato un suo figliuolo Ajutante Generale del Re, con tutte le milizie, ch’egli aveva al suo soldo, obbligandolo di più a somministrar8 la sua contingente di 60 uomini, colla paga per sei mesi. Un simile ordine hanno essi dato in tutti gli altri luoghi: e questa porzione è stabilita secondo le facoltà rispettive di ciascuno; poichè9 lo Starosto di Siradia è tenuto di dar cento Soldati. Gli stessi Preti non ne vanno esenti, e i Padri Missionarj di Lewicz sono stati tassati in 18 uomini. Finalmente quelli de’ Gentiluomini, che non possono montare a cavallo in persona, e seguitarli, dovranno senza eccezione mandare al 1 3 5 7 9

Cristiano VII. Nella stampa: costrinse. Galitzin (GM, p. 141). Nella stampa: Vaiuoda. poichè: per la stessa ragione.

2 discacciatala: cacciatala via. 4 savio: saggio. 6 messe a guasto: danneggiate. 8 somministrar: offrire, mettere a disposizione.

148

«la gazzetta di milano»

Campo de’ Confederati tanti uomini, quante sono certe determinate misure di Sale, che ricevono, e secondo porta la natura de’ loro beni, sotto pena d’essere inquisiti dal Tribunale della General Confederazione. Questo è quanto riguarda i mali interni della Polonia; ma altri le sono imminenti dal di fuori. I Tartari in numero di 60 mila sembrano disposti d’entrarvi da un momento all’altro; ma no’l1 potranno essi fare senza incontrare una valida opposizione: imperocchè o egli pensano di valicare il Nieper; e le rive ne son tutte coperte di Cannoni; o vogliono sforzare il Cordone comandato dal Conte di Romanzow, e il Generale Dalke gli sta osservando con 10 mila fanti, e 6 milla cavalli. Questi sono i preparamenti alla maggiore delle calamità, che possa seguire2 ad una nazione, la quale [30v] calamità sarebbe tanto più orribile se fosse vero ciò, che si scrive dal Danubio, che serpeggi una grave malattìa epidemica fra le Truppe Ottomane, e che a quest’ora ne sia già morta quantità di gente; poichè nel terribile commercio della Guerra un simile disastro sarebbe egualmente funesto a ciascuna delle parti nemiche. Dalle Frontiere della Turchìa 9 Febbrajo. I Politici Turchi, che ragionano anch’essi sovra le operazioni della lor Corte, dicono, che non s’è peranco deciso sopra la scelta del Generalissimo delle Truppe Ottomane. Alcuni vogliono, che debba essere il Gran Visire,3 a cui ne appartiene il diritto, ed altri il Bascià di Bosnia.4 Questi medesimi Politici preveggono ancora una rivoluzione in tutte le Piazze dell’antica Grecia popolate per la maggior parte da Greci, o Cristiani, che conservano ancora del valore de’ loro maggiori tanto da scuotere il giogo de’ Turchi nelle attuali circostanze. Non ostante ciò che si è detto antecedentemente si hanno notizie, da Costantinopoli, che il dì 25 di Gennajo si dovevano innalberare le code del cavallo5 in segno, che la partenza del Gran Visire per l’Armata, dee seguire 40 giorni di poi, vale a dire verso il principio di Marzo. Gli avvisi di Costantinopoli recano pure varie circostanze circa l’aprimento della Campagna, che i Turchi sono per fare. Secondo essi, l’Armata sarà composta d’una quantità straordinaria di gente fino al numero di 350 mila uomini: i soli apparecchi costano di già venti milioni; e il Sultano6 ne destina altri 200 mila per le spese, che sopravverranno, senza che per questo se ne esaurisca il Tesoro. Questa formidabile Armata sarà divisa in due Corpi: e si unirà quanto prima poche miglia lontano da Costantinopoli. Poichè il Gran Visire ne abbia fatta la rivista, non tarderà, che pochi giorni ad intimarle l’ordine di marciare: ed egli alla testa di 130 mila uomini prenderà la via di Andrinopoli. Altri7 200 mila hann’ordine d’incamminarsi verso le Frontiere della Polonia per la parte della Bulgaria, e della Vallacchìa; ma non si sa ancora chi ne debba essere il Capo. RUSSIA Pietroburgo 20 Febbrajo. La nostra Corte non lascia d’usar tutti i mezzi necessarj per procurare abbondantemente ciò, che chiamasi il nerbo della Guerra; e a tale effetto ha essa ac1 no’l: non lo. 2 seguire: capitare. 3 Mohammed Emin. 4 Silahdar Cihangirli Mehmed Paşa. 5 innalberare le code del cavallo: esporre pali con appese code di cavallo, a indicare che il sultano è in partenza alla guida di un esercito. 6 Mustafà III. 7 Nella stampa: Altre.

xii, 22 marzo 1769

149

cresciute le Contribuzioni imposte sopra i Paesani, o sia i Servi della Corona. Sebbene questo aumento non sia che d’un Rublo e mezzo per testa in tutto un anno, tuttavia non renderà meno d’un milione e mezzo di Rubli. Credesi ancora, che le Provincie di Livonia, e d’Estonia saranno straordinariamente tassate nell’annuale somma, l’una di 100 mila Scudi, e l’altra di 50 mila; e che ciascuno individuo appartenente agli Uficj del Governo Civile pagherà allo Stato il 20 per 100 del suo stipendio: ma queste contribuzioni straordinarie non dureranno più, che il tempo della Guerra. In mezzo al bisogno di questi soccorsi pecuniarj, la nostra Imperadrice1 non vuol però lasciar sussister nulla di ciò, che possa impedire il Commercio; ed ha avuto la generosità d’abolire la imposta dell’otto per cento fatta fino dall’anno 1763 sopra tutte le Lettere di Cambio protestate. Rispetto poi alle operazioni della Guerra si tiene frequentemente Consiglio, dove si tratta tutto ciò, che conviene alla direzion delle Truppe a’ rispettivi loro siti, alla formazione delle Armate, al Piano di tutte le altre cose militari; e se ne danno in conseguenza le disposizioni. Frattanto il Principe Gallitzin, Comandante in capite dell’Armata Principale, ha fatto sapere alla Corte, come egli è arrivato a Kiovia, che vi ha messo il Quartier Generale, e che la maggior parte de’ Reggimenti così di fanti, come di cavalli, che debbon costituir quest’Armata sono di già assembrati2 dalla parte di Lubno. Il Generale Conte di Romanzow, che comanda in capite l’Armata, che formasi nell’Ucrania, sta in continua attenzione dall’altro canto, temendosi, che in quella Provincia possano far qualche invasione i Nemici, tanto più che i Malcontenti della medesima sono certamente passati nell’Armata de’ Tartari. Alcune Lettere particolari dicono ancora, che sianvi di già seguìte su quella Frontiera qualche scaramucce fra la Vanguardia d’una Squadra di Tartari, e un Corpo di Cosacchi; come pure altre Lettere recano, che sia successa un’azione assai viva fra i Tartari uniti ai Confederati sotto gli ordini del Conte Potocki, e i nostri. Aggiugnesi, che i primi vi sieno rimasti padroni del Campo, e che i nostri non vi abbian tuttavia perduto più che 100 uomini fra morti, feriti, e prigionieri. Fra le minacce, e le cure dell’orribile guerra, che va ogni giorno più avvicinandosi allo scoppio totale non dimentica la instancabile nostra Sovrana le incumbenze più tranquille del suo Governo. Essa ha ultimamente, cioè il 29 del mese passato ammessi al bacio della mano gli Astronomi destinati ad osservare in varj luoghi dell’Imperio il passaggio di Venere: e questi, che sono i Signori Lowitz, Rumowski, Mallet, Pictet, Eulero, Kraft,3 e Inochodzow, se ne partiranno quanto prima per il loro destino. Essa fa pur continovar con ogni calore la Traduzione, e la Impressione delle più celebri Opere degli Autori forestieri. Sembra, che sia costante intenzione de’ nostri di far l’assedio di Choczim, di cui furono padroni nell’anno 1739, e ch’è piazza notabile per le rotte, che i Polacchi dettero a’ Turchi negli anni 1621, e 1674. PAESI BASSI Aja 24 Febbrajo. Secondo gli Avvisi d’Amburgo, il soccorso, che il Re di Danimarca4 darà alla Russia, sarà di 6000 tra Fanti, e Cavalli; e ne avrà il comando il Generale Conte di Schmettau.

1 Caterina II. 3 Nella stampa: Krast.

2 Nella stampa: assembrate. 4 Cristiano VII.

150

«la gazzetta di milano»

INGHILTERRA Londra 28 Febbrajo. Ieri la Camera de’ Signori dopo una lunga disputa decise la famosa Causa di Douglas1 (della quale s’è parlato negli antecedenti fogli) ed è stato dichiarato, che la Casa d’Hamilton non possa avere alcuna pretensione sovra i Titoli, e i Beni del fu Duca di Douglas. Il Governo ha accordate 2000 lire Sterline a Carlo Dingley per aver [31r] fabbricato, e condotto a perfezione per ben pubblico un Mulino a vento, che serve a segare le tavole, e per indennizzarlo della perdita ad esso cagionata nell’occasione, che i Carbonai ammutinati gli rovinarono il detto Mulino. L’ultimo Corriere qui giunto da Costantinopoli ha recata la nuova, che tutti gli sforzi del Ministro Britannico alla Porta2 sono stati inutili; e che quella Corte inflessibile non vuole udir parlare di pace colla Russia. Sentiamo dalla Nuova York, che due Giovani Delawari3 figliuoli d’un Capo di questa Tribù, dopo avere imparato l’Inglese, studiano attualmente sotto un eccellente Professore la Medicina, e la Chirurgìa pratica, e particolarmente l’Inoculazione del Vajuolo, malattìa, che fa molta strage fra gl’Indiani. FRANCIA Parigi 3 Marzo. Seguito della Lettera del Parlamento di Provenza al Re4 sopra il Commercio de’ Grani. «Il rincaramento de’ Grani è del tutto contrario alle combinazioni della nuova Polizìa. Erasi annunciato, e desiderato eziandio come utile questo rincaramento; e contuttochè sia esso stato più grande di quel che facesse mestieri, i partigiani della libertà, non amano di concedere, che questo eccesso sia opera loro; essi non avevano promesso di guarentirci5 de’ cattivi ricolti, e del disordine delle stagioni, ma si contentavano d’assicurarci, che ne’ casi sinistri la libertà sarebbe un eccellente preservativo contro agli accidenti, a’ quali fummo esposti altre volte; che nelle stesse circostanze della diffalta,6 noi non proveremmo altro, che l’incomodo tollerabile del maggior costo; che questo sarebbe più egualmente distribuito in tutta la Monarchìa; che le distanze, e il più o manco di facilità nella comunicazione farebbe la sola differenza; e che non si vedrebbon più alcune delle Provincie soprabbondare di Grani, ed altre pagarli a prezzo esorbitante. Fin qui, o Sire, non possiamo dolerci d’essere stati delusi con false speranze: una quantità d’avvenimenti presso, che7 inauditi hanno concorso allo incarimento de’ Grani; questo è stato8 generale relativamente alle diverse posizioni de’ luoghi, ed è stato minore di quel, che noi lo abbiamo veduto in circostanze meno critiche d’ora. La Provenza ha fatti l’un dopo l’altro due cattivi ricolti, le campagne d’Arles, e di Tarascon, che sono i nostri Granai, hanno renduto quest’annata appena il doppio della semenza, e nondimeno il Grano è diminuito di prezzo. Egli è vero, ch’esso è ancor più caro, che non è a Parigi; ma la sensazione n’è manco forte, perchè il Governo non s’è mai preso cura di procurarci 1 3 5 7

La stampa qui presenta un punto e virgola. Delawari: nativi del Delaware. guarentirci: difenderci. presso, che: pressoché.

2 4 6 8

John Murray (GM, p. 145). Luigi XV. diffalta: indigenza. Nella stampa: è è stato.

xii, 22 marzo 1769

151

il pane a buon mercato. Perchè accusare adunque la libertà de’ mali, ch’essa non ha fatto, e che anzi ha forse alleggeriti?1 L’esportazione della prima annata, che venne in seguito all’Editto del 1764, è stata la più grande, ma non ci dee dispiacere, che sia seguìta. Le Biade, che noi portammo fuora, era già da più anni, che stavano sull’aja, erano mezzo guaste, ed avrebbono ben tosto servito di pastura agli Animali, se non le avessimo date per danaro ad uomini come noi, che si cascavan2 di fame. Egli sarebbe una barbarie, ed un’assurdità senza pari il ricusar di vendere ciò, che ne sopravanza a’ nostri Vicini oppressi dalla carestìa. Qualora si rompono questi vincoli dell’umanità, i Pubblici3 si espongono a giuste rappresaglie: e la distruzione del reciproco commercio de’ Grani è il solo mezzo di lasciar di mano in mano in preda alla carestìa le differenti società, che sono i rami d’una medesima famiglia. Negli anni seguenti le quantità esportate al di più di quelle, che sono state introdotte per via della importazione, meritano appena d’esser considerate nella massa totale de’ nostri ricolti; e non hanno potuto cagionare una sensibile variazione nel prezzo de’ Grani, massimamente se osservasi, che l’esportazione s’è fatta da’ luoghi, ove le derrate abbondavano, e l’importazione, generalmente parlando, in quelli, che n’erano mancanti. Non v’è dunque da far doglianze contro l’esportazione; e in fatti pare dalle obbiezioni, che sonoci state comunicate, che se le accordi grazia,4 e gli sforzi principali si rivolgono contro la libera circolazione. E come? si pretende egli ancora d’isolar le Provincie, e di farne altrettanti Regni separati, poveri nell’abbondanza, ed affamati nella carestìa? Se la facoltà dell’esportare è necessaria per incoraggimento della coltivazione, dall’altra parte la circolazione non può esser mai troppo pronta per occupare i vuoti; imperciocchè senza di essa vedremmo certe Provincie tuttavia esposte a delle carestìe locali, mentre, che altre patirebbono per difetto dello sfogo. Nè la circolazione può esser certa qualora non ci abbia5 de’ Mercanti, che abbian carico, di Condottieri, e di Provveditori nel commercio; e questi Mercanti non ci posson essere senza il profitto. Il prezzo artificiale6 aggiunto alle derrate in grazia del profitto del Mercante è inevitabile quando si voglia, ch’esse si spandano in tutta l’estensione del Regno, e ch’esse abbiano un valor venale. Nè crediamo, che quest’addizione, ripartita sopra la massa totale de’ nostri Grani, sia troppo gravosa in un commercio libero, e animato dalla competenza.7 I piccoli Biadajuoli8 non tardano di rivendere ogni volta, ch’egli trovano un 5, o un 10 soldi per soma9 di guadagno; e vanno a far delle nuove compere. Questa sorta di persone sono utili in grazia del competere, che fanno co’ Mercanti grossi. Ma il Popolo le prende agevolmente in avversione, e per un resto di pregiudizio, e per un effetto segreto della invidia, mira con dispiacere il lor guadagno insieme, e quello de’ Mercanti; massimamente che non può egli 1 La stampa presenta il punto fermo anziché l’interrogativo. 2 si cascavan: deperivano. 3 Pubblici: rappresentanti pubblici. 4 accordi grazia: vengano accolte favorevolmente. 5 ci abbia: vi siano. 6 prezzo artificiale: sovrapprezzo. 7 competenza: concorrenza. 8 Biadajuoli: venditori di biada. 9 soma: carico; cfr. GDLI XIX.365: «Quantità di merci o di materiali corrispondente approssimativamente a quella trasportata da un animale».

152

«la gazzetta di milano»

comprendere in modo così sensibile le vere cagioni, che fanno rincarare il pane qualora il commercio è ostruìto da’ rintoppi.1 [31v] Ognuno è persuaso, che gli avvenimenti seguìti in quest’ultimi quattro anni sono fuor dell’ordine comune. Niuna umana prudenza poteva indovinare, che independentemente dagli ordinarj bisogni della Spagna, e del Portugallo, l’Italia fosse per soggiacere ad una grande carestìa; che la Sicilia, la quale era in possesso2 d’alimentar l’Europa, dovesse domandare ajuti essa stessa; che i ricolti del Nord sarebbono scarsi per la mancanza delle nevi; che l’America Settentrionale consumerebbe i suoi; che la Inghilterra, dopo ottant’otto anni d’esportazione, aprirebbe i suoi Porti alle biade forastiere; e che finalmente delle ricolte di quattro annate noi dovessimo averne una meno che mediocre, una ordinaria, e due cattive. Il Problema da risolvere consiste a sapere, ciò, che sarebbe seguìto sotto al governo delle Leggi proibitive. Il risultato più verisimile per via di congetture si è, che i Grani avrebbon sovrabbondato in alcune contrade, e in altre sarebbono mancati; che nè il Coltivatore, nè la Cultura3 non avrebbon cavato verun profitto dalle licenze d’uscita;4 che i Monopolisti, e i Subalterni sarebbonsi arricchiti notabilmente. Sotto gli auspicj delle nuove Leggi all’opposto noi abbiam prestato assistenza a’ nostri vicini, e ne siamo stati pagati; abbiam5 sofferto, a dir vero, una carestia grande, ma generale, proporzionata, non eccessiva. Dappertutto il Coltivatore s’è approfittato del buon prezzo, egli ha ripigliato forza, e speranze, ed ha accresciuto il lavoro: ne hanno patito alcuni particolari, ma non è stata oppressa niuna Provincia: il corpo dello Stato per fine ha guadagnato per le somme, che sono entrate nel Regno, ed ancora più per l’aumentazione della Cultura». Il resto nell’Ordinario venturo. (Noi introduchiamo volentieri ne’ nostri Fogli le novelle, e gli Atti relativi a questa sorta di pubblici affari, immaginandoci, che i nostri Lettori preferiscano alle puerili, ed oziose curiosità private questi oggetti utili, ed interessanti la Repubblica, che soli son degni della osservazione d’un popolo colto, ed illuminato. Con questa occasione noi preghiamo il Pubblico zelante di somministrare all’Editore di questa Gazzetta qualsivoglia notizia, qualsivoglia Atto, che riguardi invenzione, perfezione, facilità, e simili nella Pubblica Economìa, nelle Arti, nel Commercio, nella Fisica ec. massimamente del nostro Paese, assicurandolo, che ci pregeremo sempre di dar luogo a simili materie, a preferenza di certe inezie, che servon di pascolo6 ai piccioli curiosi. Non sarà venale, com’era forse altre volte, l’introduzione di queste, nè di qualsisia altra novella in questi fogli, non avendo noi altra premura, che d’ubbidire, e d’esser utili, o nobilmente dilettevoli, per quanto è possibile in una Gazzetta.) Sua Maestà7 va accostandosi di giorno in giorno alla sua perfetta guarigione. Ella ha accordato 50 mila Franchi a ciascuno de’ tre Cardinali, che vanno al Conclave. I Cardinali di Bernis, e di Choiseul non hanno mai fatto il loro solenne ingresso in Roma; onde si pretende, che questa sola funzione costerà loro presso a 100 mila Scudi per ciascuno. Il Conte di Vaux se ne partirà Lunedì prossimo in compagnia del Signor de Bourcet per la Corsica. Il fatto della Luisiana vien confermato. L’Ufficiale obbligato dagli Abitanti di quella Colonia di mettersi al1 3 5 7

è ostruìto da rintoppi: sia ostacolato. 2 in possesso: in grado. Cultura: coltura. 4 licenze d’uscita: permessi di esportazione. Nella stampa: Abbiam. 6 di pascolo: di appagamento. Luigi XV.

xii, 22 marzo 1769

153

la loro testa, è un certo Sig. Aubry, fratello d’uno Avvocato di molta riputazione: egli è Cavaliere di S. Luigi, ed ha servito in Francia, dove egli era ritornato per vendere i Beni, che ci1 aveva acquistati. Roma 11 Marzo. Il dì 6 verso le ore 20 giunse qui fra le acclamazioni d’immenso popolo Sua Altezza Reale il Granduca di Toscana,2 che andò direttamente a smontare3 alla sua Villa a Monte Pincio, e la sera ricevette le visite degli Ambasciadori, Ministri Esteri, Principi, Prelatura, e Nobiltà. La mattina del 7 cominciò a visitare le cose singolari di questa Dominante. Il Sacro Collegio ha destinato Monsignor Rezzonico Maggiordomo, e Governatore del Conclave a complimentar4 Sua Altezza Reale, e i Principi Albani, e Corsini a servirla nel tempo della sua dimora: e le ha pur fatto esibire la Guardia Svizzera per assistenza della sua Reale persona. Il dì 9 fu presentato alla stessa Reale Altezza dapparte del Sagro Collegio il Regalo di 137 portate di commestibili insignemente ornato, ed elegante: e se gliene prepara un altro di due Quadri, d’un Reliquiario d’oro col Legno della Santa Croce, e di 20 Tomi contenenti i disegni de’ monumenti più singolari dell’Arte, che ornano questa Città. Non faremo il torto alla grandezza d’animo di questo Sovrano, di raccontar come una cosa straordinaria la benignità, e la degnazione, con cui accoglie il rispetto di tutta questa Dominante; e la larghezza, con cui ricompensa i menomi uficj,5 e fa sentir la sua graziosa presenza alla moltitudine di questi Poveri. Dicesi, che Sua Altezza Reale feliciterà della6 sua dimora la nostra Città solamente fino al dì 5 d’Aprile. Si attendono i Cardinali forastieri; e vanno arrivando quelli dello Stato. Livorno 10 Marzo. È seguìta una forte mischia tra i Francesi, e i Corsi vicino ad Olmeta, che i primi desideravano d’avere in poter loro. Il Distaccamento Francese, che fu spedito all’attacco, è stato costretto a ritirarsi dopo alcune ore di vivo fuoco; e si vuole che il Comandante sia rimasto gravemente ferito. Dicesi, che i Corsi acquistino sempre nuova forza per una quantità di Disertori di varj paesi, ch’entrano al loro servigio. È stata qui posta la contumacia7 di 15 giorni a tutti i Bastimenti procedenti dai Porti, e dalle Scale8 della Corsica, ed assicurasi, che il medesimo sia seguìto per parte di Napoli, di Roma, e di Genova. Genova 18 Marzo. Abbiamo notizie da Madrid, che due de’ Cardinali Spagnuoli9 intraprendono il viaggio di10 Roma, andandosi ad imbarcare a Cartagena per quindi dar vela alla volta di Civitavecchia sopra due Navi da guerra. Dicesi, che S. M. C.11 gli abbia provveduti

1 ci: vi. 2 Leopoldo I. 3 smontare: prendere alloggio. 4 complimentar: riverire. 5 uficj: servizi. 6 feliciterà della: allieterà con la. 7 posta la contumacia: stabilito l’isolamento, fatto divieto di attraccare. 8 Scale: «Ant. Punti di approdo per le navi, per rifornirsi o per caricare merci» (GDLI XVII.751). 9 Si tratta di Ventura de Córdoba Espínola La Cerda e di Francisco de Solís Folch de Cardona (GM, p. 149). 10 di: verso. 11 S. M. C.: Sua Maestà Cattolica, appellativo di Carlo III.

154

«la gazzetta di milano»

d’un viatico di 15 mila Dobble. È giunta alla Spezia una Nave Danese carica d’oltre a 240 Gesuiti del Paraguai, che come gli altri, de’ quali si parlò in altro ordinario, scenderanno nello Stato Pontificio. Sentiamo da Marsiglia, che le nuove Truppe Francesi destinate per la Corsica debbono imbarcarsi a quella volta per il dì 15. Milano. Domenica scorsa, festa di S. Giuseppe, ricorrendo con felici auspicj il nome di S. M. Cesarea,1 fu2 Gala, Pranzo, e Ricevimento a Corte.

[32r] Num. XIII Per il Mercoledì 29 Marzo 1769. ALEMAGNA Vienna 11 Marzo. L e quistioni proposte per li premj, de’ quali s’è parlato l’Ordinario passato, sono queste: «I. Quali sieno i mezzi più acconci, e più pronti onde dividere, e migliorare i Comuni dell’Austria Inferiore, avuto riguardo alla situazione, alla qualità del suolo, ed al maggior vantaggio dell’Agricoltura. II. In qual modo si potrebbe, colla maggior efficacia, ristabilire la cultura delle vigne, negletta in parte nell’Austria Inferiore, facendo però bene attenzione a’ colli, al terreno, ed all’aumentazione della miglior qualità di vigne, colla maggiore economìa possibile, e senza pregiudicare all’agricoltura, nè al pascolo de’ bestiami». Le Memorie su queste varie quistioni potranno essere scritte in Tedesco, in Latino, in Italiano, ed in Francese, e dirette franche di porto; quelle della prima quistione sino alla fin di Settembre al più, e quelle dell’altra sino alla fin d’Ottobre dell’anno corrente 1769, al Sig. d’Engelschall, Consigliere delle Loro Maestà Imperiali, e Regia Appostolica,3 Segretario di Corte, e Membro, e Segretario d’essa Società; apponendo, secondo il solito, un segno, o una divisa4 alla Memoria, e mettendo questo segno stesso, o divisa sopra un viglietto5 suggellato, che conterà il nome dell’Autore. Il Serenissimo Reale Arciduca Massimiliano è perfettamente guarito della Rosolia. POLONIA Varsavia 2 Marzo. Sono seguìte due azioni importanti, l’una fra i Russi, e i Tartari, l’altra fra i Russi, e i Confederati. Quanto alla prima se ne recano le seguenti circostanze. Il Kan de’ Tartari6 impaziente d’entrare nello Stato de’ suoi nemici erasi messo in cammino per penetrar nella Nuova Servia, con intenzione d’assalir le Linee, che custodiscono i Confini. Non credendo, che gli bastassero le genti, che aveva seco attualmente, richiamò varj particolari Corpi di Tartari, che s’erano già

1 S. M. Cesarea: Sua Maestà Cesarea, cioè Giuseppe II. 2 fu: ci furono. 3 Maria Teresa d’Asburgo e Giuseppe II. 4 divisa: emblema o motto. 5 viglietto: foglietto recante un breve messaggio. 6 Krim Ghirai.

xiii, 29 marzo 1769

155

stesi1 nell’Ucrania Polacca, oltre una parte de’ Confederati di Bar, ch’erano più al caso di congiugnersi con lui; e con queste forze composte di circa 4000 uomini si risolvette d’intraprendere il colpo meditato. I Russi, che stavano in avvertenza di quanto era per seguire, non lo lasciarono così presto accostar liberamente alle Linee; ma gli furono opposte alcune bande d’Usseri Moscoviti, e di Cosacchi, fra le quali, e i Tartari seguirono delle Scaramucce non senza qualche piccola uccisione d’ambe le parti, e danno di molte abitazioni, che vennero incendiate. Finalmente i Tartari diedero l’assalto alle Linee, delle quali non poterono tuttavia superarne nessuna, qualunque fossero gli sforzi, ch’essi vi usassero intorno. Il Generale Isakoff, veduti gli attentati de’ nemici, non tardò punto ad uscir delle trinciere con un Corpo di 4000 uomini, e gli assalì con tanta violenza, che furono obbligati a volger le spalle,2 battuti fieramente da tutte le parti. Ma contuttochè i Tartari fossero volti disperatamente in fuga, non lasciò il Generale d’inseguirli per alcune leghe; e sarebbe andato più oltre, se non avesse temuto d’esporsi all’eccessivo freddo, che regna nell’interno di que’ deserti. I Tartari perdettero in quest’azione 700 uomini fra morti, e feriti, oltre a 2000, che rimasero prigionieri in poter de’ nemici. I Cosacchi nondimeno, come Truppe più leggeri, li seguitarono buona pezza3 ancora, mettendo ad uccisione molti piccoli Corpi così di Tartari, come di Confederati, che si presentarono sul loro cammino. L’altro combattimento, che più sopra si è accennato, seguì a Braclau, dove aveva fatto alto4 il Signor Potocki con circa 3000 uomini fra Turchi Arnauti,5 e Confederati. Il Tenente Colonnello Brinken del Corpo del Principe Prosorowski, avendo ciò risaputo, marciò con 400 uomini alla volta di quella città, e sorpreso il nemico, l’obbligò a voltar le spalle con perdita di circa un centinajo d’uomini fra morti, e prigionieri. I Confederati rivalicarono il Niester; e i Turchi si rifugiarono in Balta. Un fatto di molta conseguenza ancora è [32v] quel|lo, ch’è seguìto fra i Russi, e i Confederati di Bar sotto al comando del Sig. Malezewski, con una totale disfatta di questi. Il Malezewski fu attaccato dai Russi in un luogo non molto distante da Czentochau; e dopo molto fuoco fatto d’ambe le parti, i Confederati si dettero alla fuga, abbandonando ai nemici tutta l’Artiglierìa, e tutti i Bagagli. Non se ne sanno finora più precise circostanze, se non che il Sig. Malezewski co’ suoi si ritira verso il Cracovese, tuttavia inseguìto da’ Moscoviti. Czentochau s’è renduta a questi; ma essi non hanno voluto occuparla, contenti d’un nuovo Giuramento, che le Truppe Polacche, e i loro Comandanti hanno prestato alla Repubblica. Se tutti questi fatti sono veri in tutte le circostanze, onde vengono accompagnati, i Russi hanno aperta molto felicemente la loro Campagna. Oltre alcuni Corpi di Russi, con alquanti Cannoni, che arrivarono qui ultimamente, si aspettano fra breve altri 20000 Moscoviti, che resteranno alla custodia di questa Città. INGHILTERRA Londra 7 Marzo. I Partigiani del Sig. Wilkes sono tuttavia molto zelanti, e si continovano a favore di lui le Soscrizioni in molte parti del Regno. Per bilanciare questo partito 1 stesi: distribuiti. 2 volger le spalle: ritirarsi. 3 buona pezza: a lungo. 4 aveva fatto alto: si era fermato (cfr. fare alt). 5 Turchi Arnauti: albanesi, denominati così, o arnoti, dagli ottomani e dai musulmani.

156

«la gazzetta di milano»

si è proposto in diverse Provincie di presentare de’ Memoriali al Re in testimonio di rispetto, e di fedeltà, e in detestazione di queste pratiche tendenti ad accender la discordia, e a turbare la tranquillità pubblica. FRANCIA Parigi 10 Marzo. Viene scritto dal Castello di Broglio in Normandia, che il 24 dello scorso mese verso le 9 ore della sera fu veduta una Meteora, che comparve sotto aspetto d’una piramide luminosa di 20 in 30 pertiche di lunghezza,1 che rischiarò tutto il Castello, e il contorno. La cima di questa specie di piramide sembrava perpendicolare al campanile della Parrochia; e la base di essa, larga 3 o 4 pertiche, si estendeva verso il Nord. Non durò quest’apparenza2 più che tre quarti d’ora, dopo i quali dileguò, succedendovi un’Aurora Boreale. Scrivesi inoltre da Courtalin nel Dupois, che il 26 dello stesso mese, verso le ore otto, e mezzo della sera, vi comparve un’altra Meteora in forma di rombo, che occupò più de’ due terzi dell’Orizonte per tre quarti d’ora, accompagnata da qualche bagliore d’Aurora Boreale. Grazie alle cognizioni della buona Fisica tanto divulgate a’ nostri giorni, nessuno ha trovato in questi fenomeni niente di maraviglioso, e molto meno di spaventevole. Anche il Sig. Messier ha osservato dall’Osservatorio della Marina, il 5 di questo mese alle quattr’ore e mezzo della mattina un altro3 fenomeno simile ad un’Aurora Boreale, se non che questo era d’una luce più rosseggiante, dove le Aurore Boreali sono d’ordinario bianchiccie. Una Lettera di Rochefort, in data del 28 Febbrajo reca quanto segue: «Si sente, che un Bastimento spedito da S. Domingo, e venuto con grandissima celerità, annuncia, che gli Abitanti di Leogane, e del Piccolo Gonave si sono ammutinati, ed hanno prese le armi; che 800 Uomini a cavallo, oltre a gran numero di fantaccini4 sonosi assembrati, ed hanno fatto significare agli Abitanti di questi Cantoni, fino a quelli, che son dispensati dal portare arme come gli altri Coloni, che si uniscano a’ loro armati, ed equipaggiati, sotto pena di vedere incendiate le loro abitazioni; che molti hanno ubbidito, e che i renitenti sono stati soggetti a questa disgrazia; che finalmente il Sig. Cavalier di Rohan ha fatto marciare la Legion Reale». Il Re5 fu Lunedì scorso a Choisy, e ritornò l’indomane a Versailles. Si pretende, che vi ritornerà l’entrante settimana, e che vi piglierà i bagni per qualche giorni. Il 28 dello scorso si tenne pubblica Adunanza, e distribuzione di Premj alla Scuola Reale Veterinaria (di Mascalcìa)6 di Parigi. Il soggetto del concorso era: I muscoli del Cavallo, considerati in generale, e in particolare. Fra i Concorrenti sono stati giudicati egualmente degni del Premio un certo Weber, e un certo Godin; altri quattro hanno ottenuto l’accessit.7 Il dì 8 dell’andante l’Accademia Reale delle Scienze ha eletto il Marchese di Condorcet per occupar la piazza d’Aggiunto Mecanico vacante per la promozione del Sig. Bezout a quella d’Associato. 1 2 4 6 7

di 20 in 30 pertiche di lunghezza: lunga fra le 20 e le 30 pertiche. apparenza: visione. 3 Nella stampa: alrro. fantaccini: soldati semplici di fanteria. 5 Luigi XV. Mascalcìa: arte del maniscalco. accessit: menzione d’onore (dal lat., ‘è venuto vicino’).

xiii, 29 marzo 1769

157

Si assicura, che il Sig. d’Amilly, Primo Presidente del Parlamento di Bretagna, abbia dimessa la sua carica; e che siano stati richiamati dalle loro relegazioni1 alcuni Membri anziani del detto Corpo. Nel mentre, che il Parlamento di Parigi sollecita per una parte presso di Sua Maestà, che si sospenda l’esportazione de’ Grani, e cerca di prevenir gli abusi, che derivano, com’esso pretende, dalla libertà di questa sorta di Commercio, per l’altra gli Stati della Linguadocca, e parecchi altri Parlamenti hanno supplicato il Re, che non faccia verun cambiamento alla disposizione del suo Editto fatto sopra questa materia, riguardando essi come cosa essenzialissima il conservarlo nella sua perfetta integrità.2 Se i Corpi più illuminati della nostra Nazione combattono così lungamente sopra questi oggetti di comune interesse, bisogna bene, che la materia sia assai spinosa, e da non potersi così agevolmente decider su due piedi, come alcuni pretendon di fare. Seguito della Lettera del Parlamento di Provenza al Re sopra il Commercio de’ Grani. «La vera misura dell’esito della nuova Legislazione si è la Cultura. Come quella ebbe direttamente per iscopo di dare stimolo alle produzioni della terra; così qualora un tal fine si ottenga, non date più retta, o Sire, nè a vani terrori, nè ad antichi pregiudizj. Il Parlamento del Delfinato attesta, che la Legge ha di già conseguito il suo effetto. Non v’è più tanto terreno diserto; e le terre tengono occupate più braccia, che lo scoraggimento rendeva inutili. Questo vostro Parlamento, o Sire, vi può esser buon testimonio per ciò che spetta alla Provenza, ove una cultura più estesa, e più [33r] animata ha renduto quasi tanto in un’annata sterile, quanto faceva altre volte nelle ricolte ordinarie: e un moderno Scrittore, che non è sospetto di prevenzione a favore della libertà, confessa che in alcune Provincie da lui conosciute, si è seminato un quarto di Grano più che non si faceva negli anni anteriori alla esportazione. Questo risorgimento dell’Agricoltura è universale, e promette vie3 maggiore ingrandimento; nè ci è canto così riposto del Regno, dove ciò non fia4 sensibile: appena sono scorsi quattro anni dopo la ridonata libertà, e già le nostre Campagne si son cambiate di aspetto. Il vostro Regno, o Sire, è un vasto Territorio posseduto da una moltitudine di Sudditi, e coltivato sotto gli occhi vostri. Se questa superficie produce tutto ciò, ch’è possibile di ricavarne per mezzo della cura, e del lavoreccio;5 se l’Amministrazione, e le Leggi tendono a dare agli uomini tutto il possibile valore per via della onestà, e della virtù, il Governo ha ottenuto i due grandi fini della sua instituzione, ed è giunto alla perfezione nell’ordine fisico, e nel morale. Imposte mal proporzionate diminuiscono già da gran tempo la produzione delle terre, le Leggi inibitive, togliendo i prezzi ai Grani, avevan finito di rovinarla; il lavoratore de’ Campi oppresso dalla miseria volle diventar Vignajuolo, e così tosto gli venne fatto divieto di lasciare una cultura ingrata per quella, che gli dava onde sussistere: e in darno6 si cercò con nuove proibizioni di porre rimedio ai mali, che le proibizioni medesime avevano cagionato. 1 relegazioni: esilii. 2 Nella stampa: integità. 3 vie: ancora, molto. 4 fia: sarà. 5 lavoreccio: «Lavoro, per lo più leggero e poco impegnativo, diretto alla coltivazione di un terreno» (GDLI VIII.859). 6 in darno: invano.

158

«la gazzetta di milano»

Vostra Maestà alla fine rendette la libertà; ed ecco che la cultura è già incoraggita: e l’abolizione della Taglia1 arbitraria, e delle altre Imposte, che l’opprimono, la farà fiorire interamente. La verificazione dello Stato della cultura è una bussola infallibile: ed ogni Legge economica, che tende ad aumentarla, è una salutevole2 istituzione. Il falso splendore del lusso delle Città, è un motivo di decadenza; laddove il florido stato delle campagne sarà sempre un certo indizio della popolazione, delle forze, e della prosperità d’uno Imperio. Era una troppo cieca politica quella del volere stabilire le fabbriche3 sopra la miseria di quelli, che debbon consumare le lor produzioni, e pretendere di far nascere l’abbondanza con lo sminuire i ricolti. Riponete, o Sire, la vostra fiducia nell’agiatezza de’ Proprietarj, e de’ Contadini. Essa animerà ben tosto le Arti figliuole dell’opulenza, e queste cammineranno in seguito4 d’una florida agricoltura. Egli è un volere rovesciar l’ordine il metter queste innanzi alla prima. I Proprietarj, e i Contadini son quelli, che formano la Nazione propriamente detta, e i Commercianti, e gli Artigiani non sono altro che i Salariati. Se il Corpo della Nazione è ricco, i Salariati non mancheranno del loro stipendio; i giornalieri applicati alla cultura necessariamente parteciperanno della sua fortuna; le manifatture semplici, che sono le più utili, ci guadagneranno, e le manifatture di lusso non ci perderanno punto. Si è preveduto sempre, che il passaggio dagl’impedimenti alla libertà sarebbe un momento di crisi per un gran numero d’Artigiani; ma questa crisi è stata più forte per lo concorso delle circostanze sopravvenute nel punto medesimo del cangiamento. Essa sarebbe stata manco sensibile, se questi accidenti non avessero scompigliato l’ordine comune, prima che il popolo avesse tempo d’accostumarsi5 alla nuova Polizìa, e la terra di riceverne le influenze. Ben presto ci ricompenserà essa con usura6 dell’aumento delle nostre cure. Se noi ingrasseremo meglio i nostri terreni, la fecondità loro ricondurrà il prezzo ad una tassa più moderata, e più eguale; il Contadino troverà nelle quantità quella medesima rendita, che sostiene, e che anima il suo lavoro; tutti i salarj si metteranno al loro livello così tosto che la rivoluzione d’un picciol numero d’anni abbia fissato questo prezzo medio. Sarebb’egli un gran male, che il numero eccessivo degl’inutili Artigiani, che sottraggonsi al lavoro per venirsi a corrompere nelle nostre Città, soffrisse qualche riduzione? Si predica continovamente, che troppo son essi multiplicati, e che noi scarseggiamo di Coltivatori; che la popolazione è troppo numerosa nelle Città, e troppo a carico delle nostre campagne; che si è multiplicato nella Capitale tanti Stabilimenti, che assai meglio starebbono altrove. Non si vorrà dunque mai dedurre le conseguenze necessarie da queste verità conosciute? La Storia c’insegna, che le grandi Capitali hanno quasi sempre riguardato come un diritto acquisito il Privilegio d’avere il pane a miglior mercato; ed una delle Città più opulente del Mondo si duole al presente di pagarlo allo stesso prezzo, che la Provenza povera, e priva di speranze. I Romani passarono di grado in grado fino a voler esser mantenuti gratis a spese dell’Universo soggiogato; e 1 2 3 4 5

Taglia: imposta. salutevole: «che arreca grande giovamento» (GDLI XVII.460). stabilire le fabbriche: dare avvio ad attività produttive. in seguito: come conseguenza. accostumarsi: abituarsi. 6 con usura: con profitti.

xiii, 29 marzo 1769

159

frattanto, che i Grandi di Roma toglievano alla cultura le Provincie circonvicine per convertirle in laghi, in passeggi, e in somiglianti usi della loro voluttà, il popolazzo rinchiuso in quelle superbe mura, che vien chiamato da Cicerone la sanguisuga del pubblico tesoro, non voleva, che si seminasse nelle Provincie per altri, che per sè. Quindi quelle distribuzioni del pane dianzi corruttrici, e interessate, e in seguito necessarie: in esse gl’Imperadori consumavano il Tributo in ispezie, che si esigeva dalle Provincie le più fertili, a cui bisognava eziandio aggiugnere la miglior parte de’ pubblici redditi. Il Governo divenuto compratore per necessità, volle schivare la competenza; pose degl’impedimenti al Commercio, e i Giureconsulti troppo schiavi del Diritto Romano riguardarono come una delle regole della Politica ciò, che altro non era che una forzata economìa in un Governo debole, e spossato. Per evitare un aggravio maggiore fu proibito agli abitanti delle Provincie di abbandonare i loro domicilj per trasferirsi nella Capitale; e questo divieto scritto nelle Leggi, ma trascurato nell’Amministrazione, venne osservato alla stessa foggia, che si fece a’ nostri giorni la proibizione del [33v] fabbricare nella Capitale dello Imperio Francese. Una impura mescolanza di tutte le Nazioni avvilì finalmente quel Popolo generoso, che il lusso, le delizie, e la scioperatezza avevano di già snervato: esso divenne preda de’ Barbari; e allora quando, dopo il sacco di Roma, quegli sventurati Cittadini si rifugiarono in gran numero nell’Africa, dimenticavano fra gli spettacoli le disgrazie della loro Patria, e la loro propria miseria. La più grande Arte del Governo si è di rispignere nelle campagne gli uomini, e il danaro, divider le fortune, e ripartir dolcemente, ed insensibilmente la popolazione. Poco si è pensato a questo finora; e la prima Legge, che sembra tendere ad un fine così desiderevole, prova1 grandissime opposizioni. Se questa Legge vien sostenuta, come promette la saviezza del Legislatore, se la nostra cultura incoraggita aumenta i nostri ricolti, il cui prodotto era già più grande della consumazione, non c’è da temere, che i Mercati pubblichi rimangano sprovveduti;2 e i piccoli Fittajuoli,3 e i coltivatori vi recheranno sempre i loro grani per venderli a minuto,4 a misura de’ loro bisogni». Il seguito l’Ordinario venturo. Roma 18 Marzo. Il dì 13 alle ore 6 della notte fu di ritorno da Vienna il Corrier Gavedoni, che recò con incredibile sollecitudine la nuova al Sacro Collegio, che Martedì sera sarebbe giunta in Roma Sua Maestà Cesarea.5 Subito si tenne Congregazione, e si dettero gli ordini di mandargli le Guardie; e furono deputati otto Principi, che insieme al Maggiordomo6 andassero a complimentarla. Non è credibile quanta folla di popolo, e di carrozze accorresse in un momento verso la porta, e fuori per avere la fortuna di veder l’arrivo di questa Augusta Persona, ma tutti rimasero delusi. Il dì 15 per altro alla mattina verso le ore 11 e mezzo Italiane giunse la Maestà Sua totalmente sconosciuta.7 Alle ore 15 si trovarono al Palaz-

1 3 5 7

prova: incontra. Fittajuoli: fittavoli, affittuari. Giuseppe II. sconosciuta: in incognito.

2 sprovveduti: sprovvisti. 4 a minuto: al dettaglio. 6 Carlo Rezzonico.

160

«la gazzetta di milano»

zo Medici le Guardie Svizzere, le Rosse, e Cavalleggieri, le quali tutte furono dalla Maestà Sua ricusate;1 come ancora2 i Principi deputati ad assisterle, vennero umanissimamente ringraziati, non volendo la Maestà Sua ammettere verun atto pubblico di formalità, passando Essa sotto il nome del Conte di Falchenstein. Quel giorno non uscì, ed ebbe seco a pranzo il solo Duca Salviati. Giovedì la Maestà Sua uscì in carrozza, stando alla sinistra del Gran Duca, andò a veder la fontana di Trevi, e S. Pietro, e in quest’occasione dalla facciata della Chiesa salutò col capello due volte i Signori Cardinali, che s’erano affacciati alle finestre del Conclave, e quindi pieni di giubilo le davano segni del loro rispetto. Tornò di nuovo in S. Pietro, ed essendo in ordine il Cardinal Spinola per entrare in Conclave, la Maestà Sua mostrò piacere d’entrare essa pure a vederlo. Allora furono subito aperte le porte, e vi fu Ella ricevuta colla sola compagnia di Sua Altezza Reale il Gran Duca.3 La sera andò a sontuosa conversazione dal Duca Sforza Cesarini, ieri sera in Casa Ruspoli, dimani andrà in Casa Doria, e Mercoledì andrà a Frascati. Ogni mattina la Maestà Sua in Carrozza aperta va girando per la città, sempre accompagnata da una folla immensa di popolo, che, come se fosse peranco il primo giorno, tenta d’esprimere in tutti i modi possibili l’allegrezza, e la consolazione per l’onore, che ha di veder fra le sue mura un tanto rispettabile, ed Augusto Personaggio. Sono entrati in Conclave i Cardinali Malvezzi, Priuli, e Spinola; Lunedì v’entreranno De Luynes, e Pallavicini; si aspettano gli Spagnuoli; tardano i Napoletani; e non si parla del Portugallo.4 CORSICA Bastìa 12 Marzo. Si sa di certo, ch’è stata stabilita una Consulta Generale della Nazione in Casinca per gli giorni 20, 21, e 22, alla quale interverranno persone d’ogni ceto, vale a dire di Nobili, d’Ecclesiastici, e di Popolari. I Corsi mandano a’ loro Compatriotti qui prigionieri quanto è necessario per il loro mantenimento. È imminente la partenza del Sig. Generale de Marbeuf, nè si sa la ragione, per cui sia richiamato in Francia. Dicesi, che uno Sciabecco Francese abbia predata una Nave carica di Grano, destinata per Isola Rossa. Si aspetta in breve il nuovo Generale col rinforzo delle Truppe. È seguìta qualche Scaramuccia alle vicinanze d’Oletta, ma di poca conseguenza. Murato 2 Marzo. Parte di Lettera del Sig. Generale de’ Paoli. Dopo il fatto di Barbaggio i Nemici hanno rinforzato del doppio le Guernigioni di Oletta, e Biguglia; ed hanno unita molta gente in Bastìa. Dicono per timore d’un secondo attacco, ma io credo, che piuttosto abbiano essi disegno di far qualche uscita.5 Lunedì si lasciaron vedere sulle alture d’Olmetta, e di qua della bocca di Tenda. La nostra Guernigione di Olmetta gli dette addosso con vigore, e gli fugò con averne uccisi alquanti senza aver ricevuto alcun danno. Io appresi, che quel movimento fosse per scoprire terreno.6 Di fatti Mercoledì il Conte Marbeuf aveva sulle Armi7 le Truppe, che sono in Bastìa, ed egli uscì alla volta 1 4 5 6

ricusate: respinte. 2 ancora: anche. 3 Leopoldo I. Si allude rispettivamente a La Cerda e Solís, a Sersale e a Saldanha (GM, p. 160). uscita: «Milit. Sortita improvvisa delle truppe per attaccare il nemico» (GDLI XXI.589). scoprire terreno: andare in avanscoperta. 7 sulle Armi: armate.

xiv, 5 aprile 1769

161

della Montagna alla testa della Cavallerìa. Si fecero le disposizioni per ben ricevergli, ma poi niente si mossero i nemici. Vien detto, che si movessero ad una voce, non so come fatta correre, che quel giorno io passava in Casinca; sulla sera saranno stati disingannati, ed in vero verso la mezza notte si vide al loro postamento più alto un gran segnale di fuoco. Il Peres è stato chiamato in Bastìa, dove ancora trovasi il Conte di Narbone.1 Vorranno che faccia qualche movimento per fare diversivo. Dicono che attendono frappoco un Corriere Straordinario colle determinazioni della Corte sul piano della imminente Campagna. Milano. Sebbene i Disegni incisi in rame legittimi, ed originali del conosciuto Pittore Sig. Londonio si distinguano troppo bene da altri corrotti, ed adulterati, e posti sotto il suo nome da persone, che abusano della sua amicizia, e delle sue cognizioni, nondimeno non si giudica inutile d’avvertire il Pubblico, che le Stampe Originali del mentovato Autore non si vendono da altri, che da lui stesso, o in sua mancanza dal Sig. Giuseppe Londonio suo Nipote, e in Roma da’ Signori Bouchart, e Gravier.

[34r] Num. XIV Per il Mercoledì 5 Aprile 1769. ALEMAGNA Vienna 22 Marzo. S ua Altezza Reale l’Arciduca Massimiliano continova a star bene. È qui giunta da Hermenstadt una nuova, che, attese le circostanze, pare assai inverisimile, e originata dai primi spaventi del passaggio violento, e indisciplinato delle Truppe Tartare. Comunque sia, eccola. I Tartari al numero di 160 mila, uniti a 40 mila Turchi, sono entrati negli Stati della Moscovia; vi hanno saccheggiati, ed arsi 150 Villaggi, e condotte schiave 15 mila persone. Hanno essi battuta l’Armata Moscovita con un’Azione, nella quale sono rimasti sul campo 30 mila combattenti, e fatti 20 mila prigioni. A questa nuova si fece in Jassy, Capitale della Moldavia, lo sbarro2 di 12 Cannoni, e si diedero segni d’allegrezza colla Musica Turchesca. Attendiamo, che il tempo confermi questo fatto, o ne ristringa l’esagerazione. Francfort 12 Marzo. Si sente da Magonza esservi stata comunicata al Clero una Ordinazione dell’Elettore3 colla quale viene ad esso comandato sotto pena di prigionìa di non servirsi per l’avvenire nelle Prediche di nessuna Tradizione, o Storia; ma di attenersi soltanto alla Sacra Scrittura, spiegandola con uno spirito di Carità Cristiana, ed allontanando dai pulpiti ogni controversia, e spezialmente tutte le critiche amare, le quali non servono, che ad inasprire gli spiriti, senza ammaestrar punto. 1 Jean-François, conte di Narbonne-Pelet Fritzlar. 2 sbarro: «Sparo d’arma da fuoco (e anche il rumore che provoca)» (GDLI XVII.653). 3 Emerico Giuseppe, barone di Breidbach-Bürresheim (GM, p. 162).

162

«la gazzetta di milano»

Dalle Sponde della Vistola 5 Marzo. La Polonia sta per essere oggimai tutta confederata contra il Re, e i Moscoviti. L’avvicinamento de’ Turchi ha prodotta questa rivoluzione, che venne finora sospesa dalla presenza de’ Russi. Non si può dir nulla di certo circa il vantaggio riportato da’ Russi contro i Tartari comandati dal Conte Potoki Siniscalco della Lituania nell’ultima azione seguìta dalla parte di Balta: soltanto si assicura, che il Principe Prosorowski, che comandava quello attacco, vi è rimasto gravemente ferito. POLONIA Varsavia 4 Marzo. Trattasi di sospender le Commissioni del Tesoro, e della Guerra; ma si crede, che una tale sospensione non avrà luogo se non dopo le Feste di Pasqua. Il General Maggiore Apraxin, al Servizio della Russia, giunse qui il 27 dello scorso, ebbe un’udienza dal Re, e partì subito per unirsi al Corpo di Truppe, ch’egli comanda. Il Principe di Radziwil, Referendario della Corona, è qui, son già otto giorni. In questo momento è giunto un Corriere colla nuova, che la Confederazione del Palatinato di Lencice è stata disfatta da’ Moscoviti, e che quella del Palatinato di Plock ha corsa la stessa sorte: laonde1 non resterà che quella della Grande Polonia, oltre quella di Bar, che trovasi in uno stato molto critico a motivo de’ Russi, che le sono continovamente alle spalle. Il Corpo di questi, ch’era nella Volinia, è entrato nel Palatinato di Braclau per opporre le sue forze a quelle de’ Tartari. Si parla di qualche fatto seguìto in quelle parti; ma non se ne hanno novelle positive. Gli Abitanti dell’Ucrania, della Podolia, e delle altre Provincie di frontiera fuggono da ogni parte, perchè i Tartari in tutti i luoghi, dove penetrano, ammazzano i vecchi, rapiscono i fanciulli, e mandano a fuoco le Città, e le Ville. Che orrore! S’è qui veduta con molta sorpresa la Lettera del Kan della Crimea ai Confederati inserita in più Gazzette forestiere. Questa è assolutamente falsa, nè può esser considerata, che come la produzione d’uno spirito, a cui nulla costano l’indecenza, e la menzogna. Danzica 1 Marzo. Queste Frontiere non son più in salvo dalle turbolenze, che agitano la Polonia. Le strade sono infestate da’ Banditi, che si coprono col titolo di Confederati. Alcuni di essi vengono fin qua per predare, ed altri per salvarsi da’ Russi, che da vicino gl’incalzano. Le Lettere di Varsavia vengono intercette, e son condotti via i Corrieri. La mancanza del Commercio arresta la circolazione del danaro, e riduce le Famiglie più ricche del [34v] Regno alla necessità di mandar qui, ad Amburgo, e in alcune città dell’Olanda le loro gioje, ed altre sostanze di valore, per impegnarle, o venderle. Arrivano qui diversi Uficiali Prussiani di molta distinzione, che col permesso del loro Sovrano vanno a servir nelle Armate Russe in qualità di Volontarj. Da’ Confini della Polonia 1 Marzo. Il Generale Isakow non è il solo, che abbia maltrattato i Tartari. Un altro Corpo di questi in compagnia degli Arnoti,2 e d’una parte de’ Confederati di Bar ha 1 laonde: sebbene.

2 O arnauti, vd. supra, p. 155, nota 5.

xiv, 5 aprile 1769

163

voluto fare una invasione nell’Ucrania, la quale non ha però avuto miglior esito. L’Agà,1 che ne aveva il comando, e molti Soldati sono rimasti sul campo; e il restante è stato obbligato dal Colonnello di Brencken a valicare il Niester. Ogni cosa è in quiete nella Lituania; ma si teme, che una tale bonaccia non sia che apparente, e forse in grazia del frequente passar, che vi fanno le Truppe Russe. Perciò si fortificheranno Grodno, e due altre Piazze, ad oggetto di tenere in dovere chiunque volesse far tumulto. Dalle Sponde del Danubio 7 Marzo. Dopo il vantaggio riportato dal Generale Isakow sopra i Tartari, d’altro più qui non si parla, che d’Arnoti, di Confederati, e di Tartari battuti: e pare, che d’una sola Azione se ne faccian molte sotto diversi nomi. Assicurasi perciò, che i Russi occupano tutto il Niester dalla banda della Podolia. Tuttavia ci è2 avvisi, che parlano assai diversamente. Dalle Frontiere della Turchìa 27 Febbrajo. L’Ungherìa s’arricchisce di Persone, che vi passano dalla Polonia per sottrarsi alle frequenti scorrerie de’ Turchi, de’ Tartari, e de’ Confederati. Abbiamo avvisi da Bender, che vi è arrivata grande quantità di Tartari, che quindi sono entrati nel territorio Russo, e che vi hanno avuto di molte scaramucce coi Cosacchi di questa nazione. Dalle Frontiere della Polonia 3 Marzo. Veggonsi sfilare molti Reggimenti Russi verso la Grande Polonia; onde si presume, ch’essi non vi erano abbastanza forti per resistere a’ differenti Partiti de’ Confederati, che vi sono, e che crescono ogni dì più. Le Lettere di Costantinopoli recano, che il Gran Visire3 ha fatto invitar tutti i Cerusici Cristiani ripartiti nell’Imperio Ottomano a seguitar le sue Armate, promettendo loro, che non saranno molestati nel loro Culto; e che sarà data loro alla fine della guerra una pensione in vita.4 RUSSIA Pietroburgo 24 Febbrajo. Credesi, che le forze di questo Imperio saranno accresciute con nuove leve, poichè è stato rappresentato5 a questa Imperadrice,6 che le Armate, ch’ella aveva attualmente in piedi, non bastavano a far fronte alla grande quantità de’ Turchi, e de’ Confederati. Si è qui stampata una Relazione de’ vantaggi riportati ultimamente sopra i Tartari dalle nostre Truppe. PAESI BASSI Aja 17 Marzo. Secondo gli ultimi avvisi di Stocolm il Re7 ha ordinato ad ogni Padre di Famiglia, o Padron di casa, di avvisar subito il Governo, qualora si scopra in casa loro il Vajuolo. Non se ne sa per anco il preciso motivo. 1 3 5 6

Aghà kan, titolo militare o civile della corte sultaniale. Mohammed Emin. rappresentato: riferito, trasmesso (cfr. GDLI XV.484). Caterina II.

2 ci è: ci sono. 4 pensione in vita: vitalizio. 7 Adolfo Federico.

164

«la gazzetta di milano»

INGHILTERRA Londra 14 Marzo. Si fanno grandi aparecchi per l’elezione d’un Membro del Parlamento per la Contea di Middlesex, che si farà dopodimani a Brentford. Si dice, che si sieno presentati due nuovi Concorrenti contro il Sig. Wilkes. Nondimeno le Adunanze de’ Cittadini per sostenerlo continuano tuttavia: crescono ognora più le soscrizioni a favore di lui; girano delle Scritture scandalose; e il North-Briton seguita a comparire ogni settimana. L’ultimo numero di questo Foglio contiene espressioni assai ardite, e odiose imputazioni contro il Lord Mansfield, e più altri Ministri. Una Deputazione delle Persone, che dirigono le mentovate soscrizioni, si rendette il dì 11 di questo mese alla Prigione del Banco del Re a prender nota di tutti i Debiti di questo Carcerato per liquidarli; e dicesi, che si procurerà dentro1 il mese venturo il pagamento della pena delle 500 lire Sterline per la pubblicazione del famoso numero 45 del North-Briton. Se hassi a2 credere a certi Politici, la Flotta, che si allestisce dalla Danimarca, debbe unirsi ad una Squadra Inglese, entrar nel Mediterraneo, ed operare contro le Isole dell’Arcipelago. FRANCIA Parigi 20 Marzo. Il Sig. de la Tour, primo Presidente del Parlamento di Provenza, e il Sig. di Monclar Procurator Generale son qui già da qualche tempo: essi sollecitano vivamente il Ministerio perchè non abbandoni il possesso dello Stato d’Avignone, allegando, che questo Contado è stato alienato dalla Corona senza ragione; e che il Re ha pieno diritto di ripigliarselo. Per sentenza del Parlamento è stato lacerato, e bruciato un Libro intitolato: Memorie sopra la Popolazione ec.,3 come tendente a stabilire un sistema contrario alla ragione, alla Religione, ed alla indissolubilità del Matrimonio, e come contenente Cose pregiudizievoli a’ buoni costumi, al buon ordine, e per conseguenza alla pubblica tranquillità. San Brieux 4 Marzo. Tosto che si seppe, che il Re4 aveva restituita la libertà ad alcuni Consiglieri del Parlamento di Rennes, gli Stati mandarono una Deputazione al Sig. Duca di Duras per ringraziarlo, e pregarlo di adoperarsi per il compiuto successo della Memoria del 15 Gennajo sopra5 l’amministrazione della Giustizia. I Membri del vecchio Parlamento, a cui è stato permesso di ritornare a Rennes, sono in numero di 42. Si attende impazientemente la liberazione ancora del Sig. de la Chalotais, e d’altri cinque accusati. Essendo terminati gli affari degli Stati, si scioglieranno essi fra giorni: e i Duchi di Duras, e di Rohan se ne partiranno quanto prima.

1 dentro: entro. 2 hassi a: si debba. 3 Dovrebbe trattarsi del Mémoire sur la population, dans lequel on indique le moyen de la rétablir et de se procurer un corps militaire toujours subsistant et peuplant (1768), attribuita a Cerfvol (GM, p. 167). 4 Luigi XV. 5 sopra: circa.

xiv, 5 aprile 1769

165

Seguito della Lettera del Parlamento di Provenza al Re sopra il Commercio de’ Grani. «I Mercati sono stati stabiliti per l’utilità [35r] del Pubblico, non già per renderlo schiavo; i Signori introdussero ne’ loro Feudi i diritti di Mercato, di Misura ec. per la protezione, ch’essi davano alla Polizìa di questi Mercati: procurossi allora di ridurvi tutto il concorso possibile, affine di multiplicar la percezzione;1 vi s’invitò sulle prime per via de’ comodi,2 e si passò di poi alla forza per obbligare i Vassalli: si trattò per così dire, il Mercato, come il forno, o il mulino bannale,3 e ciò, che non aveva avuto altra origine fuorchè il desiderio di assicurare una percezzione vantaggiosa, venne presentato in seguito come un oggetto di Polizìa. Egli è cosa evidente, che sarebbesi cercato di multiplicare i Mercati, se l’obbligo del vendervi le derrate si fosse riguardato come un Regolamento serio, e di cui convenisse procurar l’esecuzione. Ma in quel cambio, del diritto di Mercato si fece un diritto geloso, ed una prerogativa importante: contuttociò il Diritto Borsale4 sotto il pretesto, sempre bene accolto dal volgo, d’impedire il monopolio de’ Grani aumentò di prodotto, e cessò d’essere odioso. Finalmente si giunse a persuadersi a forza di abitudine, ch’era cosa ragionevole il proibire le vendite al granajo: strano regolamento, che ferisce il diritto della proprietà, e la libertà pubblica, e che non può a meno di non avvilire le derrate in tempo d’abbondanza, e d’accrescerne il prezzo nella penuria; imperocchè il possessore de’ Grani vorrà rifarsi delle spese del trasporto, e della perdita del tempo. Citasi a torto a favore di questa Polizìa l’Ordinazione del Re Giovanni del 29 Gennaio 1350, la quale non inchiude veruna disposizione più ristrettiva per gli Grani, di quel che faccia per le altre derrate: essa ordina in generale, che i Mercanti foresi,5 che portano a Parigi Mercanzìe, e derrate, sieno obbligati d’esporle alle Piazze, ed a’ Mercati pubblici: non si vieta loro di venderle altrove, nè loro s’impone verun obbligo di portarle a Parigi; ma qualora essi disegnino di venirci per vendere, ciò non è loro permesso se non alle Piazze, ed a’ Mercati pubblici, conformemente all’Ordinazione anteriore del 1305. L’Ordinazione di Clery del mese di Luglio 1482 introdusse una proibizione di nuovo genere: questa vietò a’ Mercanti di far compera di Grani per ammasso, e provvisioni6 fuorchè in pieno Mercato. Fin qui non si attentava se non indirettamente al Diritto della Proprietà: non s’inibiva al Coltivatore di vender nel suo granaio a chiunque volesse comperare; le proibizioni non eran dirette se non contra il Mercante; e non gli era permesso di comperare fuorchè al Mercato per ammasso, e per provvisione. Finalmente fu fatta la proibizione generale, ed assoluta. Mercè di questa non fu più allora permesso a Verun Cittadino di vendere al suo vicino sopra la lor fede comune7 il Grano, ch’egli aveva raccolto col sudore della sua fronte: e la 1 percezzione: ricavo, incasso. 2 per via de’ comodi: in modo amichevole. 3 bannale: che riguarda il diritto di monopolio; cfr. GDLI II.47 s.v. bannalità: «Stor. Diritto di monopolio che i grandi feudatari si assicuravano per la macinazione del grano». 4 Borsale: «Che si riferisce alla borsa, all’attività commerciale; rivolto al lucro, mercantile» (GDLI II.320). 5 foresi: originari o provenienti dalla campagna. 6 per ammasso, e provvisioni: in grandi quantità, come provvista. 7 sopra la lor fede comune: con lealtà.

166

«la gazzetta di milano»

Legge gli obbligò amendue d’andare al Mercato per consumarvi una vendita di già conchiusa, di portarvi i Grani, e di riportarneli.1 Il Lavoratore fu costretto di staccar le bestie dal suo aratro, e d’impiegarle a condurre le sue Biade a tre, o quattro leghe di distanza a risico2 di ricavarne minor prezzo di quello, che gli era stato offerto sul luogo. Questo caso fu preveduto dalle Leggi; onde si ebbe cura di vietare a’ possessori de’ Grani di portarne a’ Mercati un semplice saggio; ma bisognò esporvi il Grano in natura, e nella sua totalità con divieto d’esiger di più del prezzo dimandato dapprima, ed ordine di ribassarlo al terzo Mercato. Pareva, che non si fosse mai fatto abbastanza per molestare i possessori, nè per avvilir la derrata. Nel 28 Febbraio 1531 si proibì, che niuno di qualsivoglia stato, o condizione si sia non possa, nè gli sia lecito vender Biade, nè comperarle altrove, nè in altra parte fuorchè a’ detti Mercati. Il 3 Febbraio 1535 questa Legge venne rivocata; e il Re3 dichiarò, ch’egli non aveva usato questo estremo rimedio se non a motivo della penuria: e permise la vendita al granajo, desiderando, dic’egli, di sollevare i Coltivatori della perdita delle spese, e delle fatiche, ch’egli hanno di portare, e di riportare i loro Grani a’ detti Mercati». Il seguito l’Ordinario venturo. Roma 25 Marzo. Sua Maestà l’Imperadore4 continova a felicitar questa Capitale colla sua Augusta presenza, godendo con estrema degnazione delle Feste, e de’ divertimenti, che questa principale Nobiltà si studia di offerirle. La principal cura nondimeno della Maestà Sua sembra quella di visitare assiduamente, come fa, gl’illustri monumenti dell’antichità, e delle arti, cose, che in qualche modo si proporzionano all’elevatezza del suo grado, del suo animo, e de’ suoi talenti. In questi giorni dedicati spezialmente alla divozione, oltre l’avere la Maestà Sua frequentati in varie Chiese i Divini Officj5 con esemplarissima umiltà sia nell’accompagnamento, sia nella scelta de’ luoghi, ha voluto spezialmente adempiere in questo modo il Precetto della Santa Chiesa, andando Giovedì alle ore 12, a piedi, con un solo Servidore del Barone di S. Odyl, a prender la Pasqua in S. Lorenzo in Lucina, ove non ammise la menoma distinzione di comodo, e stette alla rinfusa col popolo, che vi si trovava. Si è pure la stessa Maestà Sua degnata di andar tre volte alla casa del celebre Pittore Pompeo Battoni per vedervi lo studio, e le opere di lui. Questi singolari atti della Pietà, e dell’amore per le arti d’un così eccelso personaggio rimarranno sempre vivi fra le memorie più segnalate6 di Roma. Il Reale Gran Duca7 è stato un poco incomodato di raffreddore; onde non ha potuto esser sempre con Sua Maestà Imperiale. Il Conclave s’accresce di Cardinali, essendovi entrati in questi ultimi giorni gli Eminentissimi Sersale, de Bernis, e de’ Luynes. Non si ode ancora nulla di nuovo de’ Cardinali Spagnuoli: da Madrid si scrive, che verrà il Portoghese;8 e dicesi, che non verrà nessuno de’ Tedeschi. 1 3 5 8

riportarneli: riportarceli. 2 a risico: a rischio. Francesco I di Valois. 4 Giuseppe II. Divini Officj: funzioni sacre. 6 segnalate: brillanti. 7 Leopoldo I. Si allude di nuovo agli spagnoli La Cerda e Solís e al portoghese Saldanha.

xiv, 5 aprile 1769

167

È stato distribuito a1 questi giorni per le Cassette de’ Cardinali un plico con entro un Libretto stampato, che ha per titolo: Parere sopra la necessità d’abolire i Gesuiti.2 Questo Libro vien lodato assai; non si sa di certo da chi sia venuto, ma pretendesi da una mano rispettabile. [35v] Napoli 21 Marzo. Non ostante la proibizione fatta da questo Governo ai Regolari forestieri di confessare, e predicare in questi Stati, tuttavia molti di essi proseguivano a farlo. Il Governo ha perciò fatta loro intimar novamente la stessa proibizione. Una supposta Profezìa d’un Religioso indiscretamente zelante, colla quale si presagiva, che il dì 20 del corrente Napoli sarebbe inghiottita3 da uno spaventevole terremoto, sparse tal terrore nel popolo, che si dovettero accrescere i Corpi della Cavallerìa, che girarono continovamente questi ultimi giorni per la Città. La Dio mercè4 abbiam passata felicemente la giornata d’ieri; la Profezìa si è trovata falsa anche dal popolo, e non è seguìto verun inconveniente. Con recenti Dispacci si limita in questi Regni la Giurisdizione esercitata finora dalla Cancelleria Romana, comandandosi espressamente, che non si faccia più nè uso, nè menzione delle Regole di essa. Queste Regole chiamate Vitalizie durano quanto la vita d’un Papa; così vuole il Re,5 che se il futuro Pontefice ne suscitasse6 mai le pretese, s’abbiano da esaminare, udito il Fiscale della Corona, e riferito il parere della Regia Camera di Santa Chiara, giacchè la maggior parte delle dette Regole sono contrarie al diritto nativo dato dallo Spirito Santo a’ Vescovi, ed al bene degli Stati Cattolici. Dicesi ancora, che Sua Maestà voglia ripigliarsi la custodia delle Chiese vacanti, e far distribuire a’ poveri l’intero spoglio7 de’ Vescovi. A ciò hanno dato motivo i Canonici della Cattedrale di S. Marco, Città della Calabria citeriore, che avendo ereditato Ducati 28 mila per la morte del proprio Vescovo,8 contrastarono9 una tenue somma legata a un suo Nipote. L’Avvocato di questo, ch’è il celebre Don Saverio Mattei, pubblicò una Scrittura a tal proposito, negando a’ Canonici il Diritto di succedere nell’Eredità del Vescovo. Questa Scrittura di pochi fogli vien qui lodata altamente; e se ne chiedono copie da varie Corti d’Europa. Essa internandosi nella materia, mette in chiara vista il prospetto delle due Podestà; e con fortissimi argomenti tratti solo dalla Bibbia, e da’ Concilj promove i principali Diritti della Regalìa10 con molta eloquenza insieme, e col maggior rispetto, religione, e gravità, che possa desiderarsi. La graziosa sorpresa dell’arrivo di Sua Maestà l’Imperadore11 a Roma, ha cagionato un’eccessiva gioja nel cuore de’ nostri amatissimi Sovrani. Essi spedirono subito un Corriere a fargli complimento; e lo attendono impazientemente 1 a: in. 2 Il titolo completo dell’opuscolo, che si deve a Giambattista Bortoli, è Parere di un illustre ecclesiastico sull’abolizione della Compagnia di Gesù, da presentarsi al Conclave nella morte di Clemente XIII (1766). 3 sarebbe inghiottita: sarebbe stata inghiottita. 4 la Dio mercè: grazie a Dio. 5 Ferdinando I di Borbone. 6 suscitasse: rinnovasse. 7 spoglio: «Dir. canon. I frutti di un beneficio ecclesiastico (inteso come ente patrimoniale) che residuavano al momento della morte del titolare» (GDLI XIX 984). 8 Nicolò Brescia (GM, p. 172). 9 contrastarono: contestarono. 10 Diritti pertinenti il sovrano e da lui concessi ad altra autorità. 11 Giuseppe II.

168

«la gazzetta di milano»

nella Villa di Portici. L’Imperadore alloggerà nella casa di campagna, che quivi tiene questo Ambasciadore Conte di Kaunitz, destinato Ambasciadore Straordinario al Conclave. Genova 1 Aprile. Si hanno riscontri da Cadice, che la Piazza di Mazagan sulle coste dell’Africa sia stata liberata dall’assedio de’ Mori; perchè essendo riuscito sulle prime a’ Portoghesi d’introdurvi de’ pronti rinforzi, que’ Barbari hanno riconosciuta la lunga resistenza, che poteva far la guernigione, e con ciò la inutilità de’ loro sforzi. Per Lettere di Tolone del 25 passato sappiamo, che quel giorno s’era imbarcato alla volta della Corsica il Comandante Generale Conte di Vaux, con buon numero di Bastimenti da trasporto con 14 Battaglioni, che dovevano esser seguìti da altri 15, che marciavano per la Provenza. Milano. L’essenziale unità della Podestà Sovrana nello Stato, esige, che si richiami al comune unico centro, dal qual solo può legittimamente derivare, ogni privata Giurisdizione abusivamente introdotta. A tal oggetto la Clementissima nostra Sovrana1 dirige le sue provvide mire col recente Dispaccio del 9 Marzo, che si è qui pubblicato in data del giorno 23. Esso, oltre le consuete formalità, è del tenor seguente. La ragione, e l’esperienza avendoCi portata già da qualche tempo a riflettere alle mostruose incongruenze, che seguono dall’uso privato delle Carceri abusivamente introdottesi presso le Comunità Regolari, come pure agl’inconvenienti, che possono succedere anche in quello delle Carceri proprie alle Curie Vescovili di codesto Nostro Stato, qualor restassero esenti dalla naturale, e necessaria ispezione della Suprema Podestà Politica, Ci hanno fatto conoscere la necessità, e l’obbligo, che Ci corre, come Sovrana, di provvedere anche in questa parte alla regolare, ed uniforme Amministrazione della Giustizia, ed all’indennità dell’autorità Civile. Certamente, se la Chiesa, mentrechè2 continuava nella sua primitiva purità l’antico sistema della Disciplina, e Polizìa esterna Ecclesiastica, non ha mai ambita, ma anzi abborita questa specie di giurisdizione Criminale anche sopra i Chierici, accusati, o rei di qualche pubblico delitto, nulla pare più contrario all’indole del sacro Ministero, che la podestà coercetiva3 del corpo, massime4 esercitata con pubblico apparato:5 e molto più deve riputarsi lontano da tale pratica lo spirito della Professione Monacale, alterato anche in quest’articolo, come in tanti altri dalla corruttella de’ tempi. Dopo aver dunque ben maturato un Argomento, che interessa sì da presso6 il Civile Governo, ed intesa sul medesimo la Regia Giunta Economale di Milano siamo venuta in risolvere. I. Che d’ora in avanti debbasi due volte all’anno, cioè ne’ mesi di Gennajo, e di Luglio, presentare al Governo dalle Curie Arcivescovile, e Vescovili di tutto lo Stato una Nota specifica de’ Carcerati coi titoli de’ rispettivi delitti. II. Che, presentata l’accennata Nota specifica, il Governo ne’ Luoghi rispettivi faccia seguire nelle suddette Epoche la visita delle Carceri delle Curie Ecclesiastiche col mezzo d’un Regio Ministro da delegarsi, e al quale potrà essere aggiunto un altro per parte delle 1 3 4 5 6

Maria Teresa d’Asburgo. 2 mentreché: mentre. podestà coercetiva: giurisdizione, controllo repressivo. massime: massimamente se. pubblico apparato: sistema, organo governativo. sì da presso: così da vicino.

xv, 12 aprile 1769

169

medesime Curie, ad effetto di vedere, e riconoscere sul luogo chi vi sia de’ Detenuti: e che fattane dal detto Regio Ministro la Relazione al Governo, sieno da questo comunicate le risultanze alla Giunta Economale per sua notizia. III. Che all’eccezione di dette Carceri delle Curie Vescovili, in cui non potranno detenersi sennon Persone suddite alla Giurisdizione Ecclesiastica, non debbano essere tollerate altre prigioni, e che per conseguenza vengano demolite quelle esistenti presso le Comunità Regolari di qualunque Ordine, e Instituto sieno tanto nelle Città, che nella Campagna, compresavi anche la Certosa di Pavia. IV. Che sieno da qui innanzi obbligate le Comunità Regolari suddette di far trasferire, e custodire i loro Delinquenti nelle Carceri delle rispettive Curie Arcivescovile, o Vescovili.

[36r] Num. XV Per il Mercoledì 12 Aprile 1769. ALEMAGNA Vienna 29 Marzo. S i fanno di molte Reclute tanto qui, quanto nel resto de’ Paesi Ereditarj,1 e si veggono partire ogni settimana trasporti di gente scelta per gli varj Reggimenti. Dal Basso Reno 15 Marzo. Corrono di bocca in bocca delle voci confuse sopra gli affari della Polonia. Si dice, che le Truppe Russe crescono ogni momento; che tutte le Truppe Polacche si rimandano a’ loro primi quartieri per paura della deserzione; che i Russi hanno preso Choczyn; che le Confederazioni risorgono più forti, che mai nel punto, che credevansi dileguate interamente; che per fine una immensa moltitudine di Tartari è penetrata nel Territorio Prussiano. Ecco l’estratto d’una Lettera autentica, scritta da Varsavia. «La più gran parte delle piccole Confederazioni della Grande Polonia è stata dispersa da’ Russi. Dalla parte del Niester i due Nemici si trattengono ne’ rispettivi Campi; ma è certo, che i Moscoviti meditano qualche gran colpo contro i Turchi. Si vede qui una Lettera di uno de’ primi Ministri della Corte di Versailles, scritta al Sig. Brigadiere Jacobowsky, dalla quale appare, che la Corte di Francia non s’impaccia punto negli affari della Polonia; e questo Ministro vi tratta2 d’Impostore il suggetto, che s’era renduto presso la Confederazione di Bar, nella qualità d’Inviato di Sua Maestà Cristianissima. Nel momento, che parte la Posta giugne un Corriere colla nuova, che la Confederazione del Palatinato di Lencici è dissipata dai Russi, come anche quella3 del Palatinato di Plock. Il Corpo delle Truppe Russe, ch’era nella Volinia, è entrato nel Palatinato di Braclau nell’Ucrania, per opporsi alle invasioni de’ Tartari». SVEZIA Stocolm 7 Marzo. Si affrettano gli apparecchi per la Dieta a Norkioping. Le loro Maestà4 hanno risoluto di fare inoculare i loro Figliuoli.

1 Paesi Ereditarj: Stati asburgici. 3 Nella stampa: quello.

2 vi tratta: taccia. 4 Adolfo Federico e Luisa Ulrica di Prussia.

170

«la gazzetta di milano»

DANIMARCA Copenaghen 11 Marzo. In conseguenza degli ordini del Re si travaglia1 continovamente ad allestire molti Vascelli da guerra, alcuni de’ quali saranno in istato di far vela prima della fine di questo mese. Il loro destino è ancora un segreto per il Pubblico. Non si attende con minor premura ad aumentar le forze di terra, così de’ fanti, come de’ cavalli, e del Corpo dell’Artiglierìa. POLONIA Varsavia 9 Marzo. Il dì 6 si trasportarono all’Arsenale delle armi nuove per le Truppe della Corona, e il Re2 andò a visitarle. Lo stesso giorno un Uficiale d’una banda di Corazzieri arrivò qui colla nuova, che il 18, e il 19 del passato mese, il Reggimentario Stepkowski aveva dispersa, e distrutta la Confederazione de’ Paesani, ed Aidamachi3 dell’Ucrania, in due diversi luoghi, la prima volta ad Olkowic, e la seconda a Dziwiciogrod;4 e che dopo questi due attacchi, ne’ quali eran rimasti morti 285 di costoro, egli ne aveva fatti impiccare altrettanti presi prigioni, acciocchè servan d’esempio agli altri coll’infamia del loro supplicio,5 di sorta che la Nobiltà di que’ Contorni può vivere oggimai quieta nelle sue case. Danzica 8 Marzo. Le turbolenze, che agitano il Regno di Polonia, non s’erano ancora estese nella Prussia Reale; ma ora son penetrate fino al centro di essa. Alcune Bande de’ Confederati fecero i dì passati una irruzione in molte piccole Città non murate, commettendovi ogni sorta d’eccessi. Il Signor Uleiski, uno de’ Capi de’ Confederati, ha fatto intimare a tutti i Corpi, e a tutte le Piazze della Provincia, che si uniscano alla Confederazione; e una tale intimazione è pure stata fatta al Magistrato della nostra Città, con richiesta, che debba dichiararsi immediatamente, se voglia aderirvi, o no. Si è perciò fatto sapere al prefato6 Capo, che si convocherebbe il Gran Consiglio; e subito che i tre ordini della Città avessero deliberato su questa materia, gliene sarebbe [36v] comuni|cata la risoluzione. Questa risposta si è data solamente per forma, e per guadagnar tempo; poichè è certo, che il Consiglio non farà mai un passo così spropositato, e così biasimevole, quanto sarebbe quello di far la menoma lega coi Confederati. Ciò, che ne fa dispiacere si è, che le Truppe Russe, essendo obbligate d’unirsi a poco a poco in Corpo d’Armata per opporsi ai Tartari, ed a’ Turchi sulle Frontiere, intanto i Confederati hanno la libertà di stendersi vie più, e d’ingrossare i loro partiti. Questo dispiacere viene in noi accresciuto da una circostanza, la quale è, che il Governo non può molto confidare nelle Truppe della Corona. L’ultimo Corriere di Varsavia, che si aspettava qui, è stato esso pure condotto via da una banda di Confederati. È troppo facile a comprendersi, che simili disordini debbono influire alla rovina del Commercio interiore, ch’è di già ridotto a poco di cosa. Il numero delle persone, che si ritirano dalle piccole Piazze, e 1 si travaglia: si lavora. 3 Bande polacche. 5 supplicio: supplizio.

2 Stanislao II. 4 Nella stampa: la seconda Dziwiciogrod. 6 prefato: già nominato.

xv, 12 aprile 1769

171

dalla Campagna per cercare asilo nel Regno di Prussia, o nella nostra Città, è a quest’ora molto considerabile. Dalle Frontiere della Polonia 9 Marzo. Vuolsi, che le mire, che ora hanno i Russi nella Polonia siano di cominciar seriamente dal distruggervi le Confederazioni; ma siccome ve ne son tante, quante sono le Piazze, così le loro Truppe avranno a far la guerra presso che in tutti i canti del Regno. E come? Si crederà adunque, che la Russia voglia distrugger la Polonia, per salvar la Polonia? Dalla Vistola 3 Marzo. Si hanno Lettere, che danno una formale mentita1 a quelli fra i Ribelli della Polonia, i quali avevano fatto correr voce, che fosse intenzione di certe Corti di far collocare sul Trono un altro Re, per affrettare il ritorno della pace nella nostra Repubblica. Le mire della Porta potrebbero egualmente essere assai diverse da quelle, che se le attribuiscono in queste circostanze. Comunque sia i Confederati continuano nello stesso furore contro al Governo; e non sono punto spaventati dalle loro perdite, purchè essi ne cagionino agli altri. Dicesi, che sieno stati di nuovo maltrattati assai in un incontro, ch’egli ebbero non ha molto co’ Russi fra Thorn, e Zakroczim, nel quale son morti 600 de’ Confederati. Quanto alla perdita de’ Russi, non accade2 farne parola, essendo stata di pochissimo numero. Si vuole ancora, che sien state disperse le Confederazioni di Lencici, e di Plock; e che quella di Bar sia sul finire, non restandone oggimai altra, che quella della Grande Polonia. Dalle Frontiere dell’Ukrania 1 Marzo. Si sente, che i Russi si occupano con molto fervore a mettere in istato di difesa le loro Piazze di frontiera. I loro Ingegneri fanno far delle nuove opere a Kiovia, e al Forte di Santa Elisabetta; e fanno riparar quelli di San-Dimitry, e d’Osenbourg verso Saratow, e Astracan. Il principal Corpo de’ Tartari è tuttavia a Balta, onde essi fanno delle scorrerìe fino a Kiovia. Uno de’ loro Distaccamenti s’è avanzato nella Polonia fino a Sniatin.3 RUSSIA Pietroburgo 28 Febbrajo. Si hanno avvisi, che le prime operazioni de’ nostri Generali erano assai ben riuscite per render vane le mire del Kan de’ Tartari4 sovra le nostre Frontiere. Questo Comandante, il 26 Gennajo, formò della sua Armata tre Divisioni; la prima fu mandata verso la Polonia, senza che vi facesse niente; la seconda a Bachmuth; e la terza nel Governo della Nuova Servia, Provincia d’Elisabeth. Quest’ultima era la più considerabile, come quella, ch’era5 sostenuta da una grossa Artiglierìa, e da più migliaja di Turchi, che vi si erano uniti. Venne essa battuta il dì 3 Febbrajo su questa medesima Frontiera, donde fu rispinta da alcuni Distaccamenti del Corpo comandato dal General Maggiore Isakow. Credette opportuno nell’atto del ritirarsi, di attaccare il Villaggio di Zebulef, ma 1 mentita: smentita. 2 non accade: non vale la pena. 3 Nella stampa: Suiatin. 4 Krim Ghirai. 5 come quella, ch’era: in quanto era.

172

«la gazzetta di milano»

non ebbe miglior fortuna in questo attacco, e s’accrebbe anzi la sua perdita; per la qual cosa non potendo essa resister da veruna parte ripiegò verso la Polonia, lasciando in questa Provincia più di 700 morti, oltre i cavalli. Ma il Generale Isakow, che non voleva perdere nessuno de’ frutti della sua vittoria, la inseguì. La seconda Divisione, forte di 5 mila uomini, mosse il 7 Febbrajo verso Bachmuth; e questa pure non vi fu meglio ricevuta della prima dal nostro cannone, che la rispinse, e dalle nostre Truppe comandate dal General Maggiore Romanius. Un Campo volante di Cosacchi le dette travaglio1 ancora nella fuga, e ne ricondusse a Bachmuth altri prigioni. Di poi si è sentito, che un Distaccamento delle Truppe più avanzate dell’Armata di Galitzin, consistente in 100 Cacciatori, e in 400 Cosacchi, sotto gli ordini del Principe Prosorowski, aveva combattuto per lo spazio di 2 ore presso a Dubno, ed a Krutto, con un Corpo di 1000 Ribelli Polacchi, 600 Turchi, e 200 Tartari comandati dal Sig. Potocki; e che questo cacciato in fuga fino di là dal Niester, venne preso alle spalle dal Tenente Colonnello di Brinck, e disfatto interamente. PAESI BASSI Aja 24 Marzo. È stato dato un Ordine Imperiale sul proposito della invasione d’Aquisgrana, fatta dalle Truppe Palatine, col quale s’intima all’Elettor Palatino2 di farle immediatamente uscire, e d’astenersi da ogni violenza, sotto pena di 2000 Marchi d’oro. Si è spedito nello stesso tempo un Rescritto3 Imperiale all’Elettor di Colonia,4 come Principe Vescovo di Munster, e al Re di Prussia,5 come Duca di Cleves, in qualità di Principi Direttori del Basso Reno, dichiarando «che la condotta dell’Elettor Palatino è una infrazione alla Pace del Paese; che un caso tanto urgente esige una pronta assistenza; e che perciò se ne commette loro l’esecuzione, con richiesta di proceder senza dilazione a spese di Sua Altezza Serenissima, ed Elettorale». Ciò non ostante sono ancora presso d’Aquisgrana 3000 uomini delle Truppe Palatine. INGHILTERRA Londra 17 Marzo. Ieri fu eletto per la terza volta Membro del Parlamento per la Contea di Middlesex il famoso Signor Giovanni Wilkes. [37r] Altra del 18 detto. Ieri la Camera de’ Comuni dichiarò per la terza volta, che l’elezione in Membro del Parlamento per la Contea di Middlesex del famoso Signor Giovanni Wilkes è nulla, e invalida. FRANCIA Parigi 27 Marzo. Il Sig. di Bougainville, che se ne partì due anni fa per fare il giro della Terra, è arrivato a Versailles. Egli non ha perduto più che due uomini del suo equipaggio, il quale era composto di 200. Uno di questi due morti era il Sig. di Cauven1 dette travaglio: ostacolò. 2 Carlo Teodoro di Sulzbach (GM, p. 179). 3 Sorta di ordinanza. 4 Massimiliano Federico di Königseck-Rothenfels (GM, p. 179). 5 Federico II.

xv, 12 aprile 1769

173

son, eccellente Botanico, che aveva fatto in questo viaggio un’ampia raccolta di Piante forestiere del tutto sconosciute. Il Sig. di Bougainville ha scoperta nel Mare del Sud un’Isola pure sconosciuta fino al presente, assai vasta, e assai deliziosa per la bellezza del clima, e per la fertilità del terreno. Egli ne ha condotto seco uno degli abitanti, il quale ha molto talento, e mostra d’avere qualche cognizione d’Astronomìa. Ora non si parla più d’altro in Parigi, che di quest’Isola maravigliosa: ognuno la descrive a suo modo; e le descrizioni, che se ne fanno, sono tutte graziose, e lusinghevoli per l’immaginazione. Il Popolo, che abita quest’Isola, per quanto si dice, è affabile, umano, pulito, ha conoscenza delle arti, e delle manifatture; finalmente regnano in esso costumi purissimi. Se tutto ciò, che si vanta di questa felice contrada è vero, crediam noi, che quel Popolo guadagnerà molto conoscendoci noi altri Europei? La Tragedia dell’Assedio di Calais è stata di nuovo rimessa sul Teatro, e accolta col medesimo favore, che fece la prima volta. Il Pubblico ha voluto veder novamente l’Autore il Sig. di Belloy, cosa che non è mai seguìta al tornar di nessun Dramma sulla scena. Il primo Commesso del Sig. du Bu de Longhcamp, Tesoriere della Cassa de’ Riscatti per lo pagamento dei Debiti dello Stato, fu messo nella Bastiglia la settimana passata. Egli è sospetto di frode nell’esercizio del suo impiego. Le Lettere di Rochefort annunciano, che vengono imbarcati sul Vascello, chiamato l’Ipopotamo, 450 uomini della Legione per mandarli a S. Domingo. Saranno essi comandati dal Signor di Mezzillac de Chambon, Uficiale delle Colonie, che prima era di servigio all’Isola Reale. Il Parlamento ha nominato de’ Commessarj, che si occupino a fare delle nuove Rimostranze sopra l’affare della continova carestìa de’ Grani. Seguito della Lettera del Parlamento di Provenza al Re sopra il Commercio de Grani. La Provenza non aveva mai provato questa sorta di lacci relativamente al Commercio de’ Grani, che vi era del tutto libero. La Città, e molti Borghi avevano de’ pubblici Mercati, ma vi si portavan le biade allo stesso modo, che i polli, e i Legumi. Ognuno vi potea vender quanto voleva; l’uscita vi era parimenti aperta, fuorchè in caso, che gli Stati si fossero risoluti di chiuder le tratte per tema1 di penuria nello interno, conciossiachè2 essi riguardavano questo diritto, come uno de’ loro principali privilegi, che Carlo VIII aveva loro confermato nel 1486. Una volta le tratte furono chiuse da Francesco Primo senza requisizione degli Stati; e questi se ne lagnarono nel 1523, e temettero delle funeste conseguenze per l’Agricoltura. L’Assemblea del 1528 insistette sulla necessità di conservar la facilità della esportazione, atteso che, diceva essa, il Paese non avrebbe modo d’aver danaro, qualora non gli fosse lasciato aperto questo Commercio co’ Genovesi, co’ Lombardi, e con gli Spagnuoli, da’ quali esso ricavava il suo profitto. Egli è cosa osservabile, che il lavoreccio era allora la ricchezza d’un Paese, che si esaurisce al presente per la compera, che fa ogni anno del quarto, o almeno del quinto di ciò, che bisogna alla sua sussistenza. Gli Stati richiesero d’esser mantenuti nell’antica loro libertà, e ottennero nel 1536 Lettere Patenti, che davano il permesso di vendere fuori di Mercato, ed 1 tema: timore.

2 conciossiachè: poiché.

174

«la gazzetta di milano»

anco fuor del Paese perfino a’ Genovesi, ch’erano di1 quel tempo inimici2 della Francia. Alla presentazione di queste Lettere, il Procurator Generale si oppose, perchè3 non fossero registrate, sotto pretesto, ch’esse eran contrarie a delle altre anteriori; ma gli Stati, sotto il 4 Gennajo 1537 si lagnarono altamente della opposizione del Procurator Generale, e del pregiudizio, che con essa si recava alla Causa del Pubblico, di modo che le dette Lettere Patenti furono registrate: quelle poi del 7 Novembre del 1544, che rinnovavano le proibizioni, furono sempre sconosciute a questa Provincia. Non solamente i Provenzali erano gelosi di questa facilità della esportazione; ma cadevano eziandio nell’eccesso di voler rispinger la importazione del Grano, che non era de’ suoi terreni: e perciò deliberarono nel Maggio del 1633 di supplicare il Re4 di proibire l’ingresso delle Biade nella Provincia, fuorchè nel caso, che il prezzo eccedesse ne’ luoghi marittimi le lire 16 per soma, le quali equivagliono in peso d’argento a 40 lire della moneta attuale, talmente eran essi convinti, che il Grano debb’esser caro, perchè una terra ingrata, che richiede grandissime cure, ne possa produrre tuttavia. Tutti i Monumenti, o Sire, ci presentano un punto di vista assai dispiacevole: questo si è la diminuzione delle nostre ricolte. Può darsene la colpa in gran parte alla cura, che si è avuta costantemente di abbassare il prezzo de’ Grani, e di mettere intoppi al Commercio di essi: ma questa non è l’unica cagione. Verificossi trent’anni dappoi, che la introduzione delle Gabelle, aveva scemato d’un terzo le nostre greggie, e le nostre messi; una Taglia eccessiva, e la cattiva direzione de’ terreni dissodati, frutto della miseria, fecero il resto. Sulla fine del Regno di Francesco I, e sotto quello d’Enrico II non fu limitata l’esportazione se non per l’esazione del diritto d’uno Scudo per botte: la Tratta delle Biade fu considerata, come quella de’ Vini; e noi piegammo alla fine sotto alle Leggi proibitive. Carlo IX vietò la Tratta de’ Grani nel 1565. I famosi Regolamenti del 1567, e 1577 assoggettarono il Commercio, e soggiogarono perfino gli spiriti; riscossero essi la [37v] maraviglia; e i Giureconsulti, imbevuti del Diritto Romano, screditarono il Commercio de’ Grani, e il rendettero sospetto a’ nostri Stati, lo cui grossolano buon senso valeva più, che le speculazioni de’ Saccenti. Questi Regolamenti vogliono, che i Mercanti foresi, che conducono il loro Grano alle Città per metterlo in vendita, sieno tenuti d’esporlo a’ pubblici Mercati, il che è conforme a’ Regolamenti, che proibiscono agli Abitatori delle Città di vender nelle case loro; essi autorizzano gli Uficiali della Polizìa a proibirlo in caso di penuria; gli abitanti della campagna, conservando la libertà di lavorare i loro campi, e di vendere ne’ loro granai le Mercanzie del Grano, son obbligati a far condurre una quantità di esso al Mercato pubblico della Città di loro residenza una volta il mese. Il seguito nell’altro Ordinario. ITALIA Roma 1 Aprile. Giovedì 30 Marzo alle ore 13 e mezzo della mattina se ne partì Sua Maestà l’Imperadore5 con gravissimo dispiacere di tutta questa Capitale, per andare a 1 di: a. 4 Luigi XIII.

2 inimici: nemici.

3 perchè: affinché. 5 Giuseppe II.

xv, 12 aprile 1769

175

felicitare il Cielo di Napoli, dopo avere in tutti questi giorni, che avemmo la gloria, e la fortuna di possederlo, date tutte le testimonianze più luminose della eccellenza del suo carattere, e della elevazione de’ suoi talenti. È superfluo il rammemorare novamente le feste, e gli spettacoli di vario genere, con cui questo Pubblico, e questi Nobili a gara hanno studiato di trattenere a poter loro la Maestà Sua, e l’affabilità, e il sentimento di graziosa riconoscenza per gli nostri sforzi, ch’Essa ha dimostrato, massimamente verso questo Popolo Romano, lo cui zelo, e le cui espressioni ingenue d’ammirazione, e di rispetto sembra, che abbiano spezialmente toccato l’Augusto cuore, poichè si vuole, che la detta Maestà Sua in un suo viglietto pieno d’obbliganti ringraziamenti, che s’è degnata di mandare al Conclave per mezzo del Conte di Rosemberg, abbia spezialmente raccomandato al Sacro Collegio il detto Popolo. Per quelli, che misurano la grandezza de’ Principi dalla quantità de’ regali, e non delle beneficenze, diremo, che la Maestà Sua ha fatto regalare all’Antiquario una tabacchiera di 7 once d’oro, contenente 100 Ungheri; un superbo Brillante a Monsignor Marcolini; 100 Ungheri per ciascuna delle Famiglie de’ Signori, che le hanno data una conversazione, e 200 per quella de’ Signori, che gliene hanno dato due. Per le anime generose poi, che ammirano così Augusti Personaggi per gli atti d’umanità, più che per quelli di forma, e di mera liberalità, basti il dire, che la Maestà Sua ha lasciato molte, e notabili mance a questi Soldati; e una grossa somma per gli Poveri, oltre a quello, che fece cotidianamente distribuire, ed oltre l’aver fatto ordinare al Guarda Portone del suo Palazzo, che nel tempo della sua dimora ricevesse tutti quanti i Memoriali della povera gente, acciocchè ognuno ne partisse consolato, e felice. In tutto il tempo, che l’Imperadore s’è qui trattenuto, niente altro ha più gradito, che di veder le infinite cose singolari della Città, atte a perfezionar sempre più la delicatezza del suo gusto, e della sua erudizione; ma ciò, che più importa, gli Stabilimenti, e le instituzioni politiche, ed economiche, che possono contribuire a renderlo l’esempio de’ Principi, quale si dimostra a quest’ora. Pare, che non per altro abbia voluto coprir lo splendore natìo della Sua Maestà, che per arricchirsi tanto più comodamente di quelle cognizioni, che possono meglio servire ad accrescerlo. Si dice, che la Maestà Sua ripasserà di qua, ma di fuga fra 5, o 6 giorni, tornando da Napoli. Quanto si è detto dell’Imperadore, va detto ancora del Reale Gran Duca,1 il quale oltre l’aver prevenuto l’Augusto Fratello nell’onorarci della sua presenza, ha sempre gareggiato con esso nel conciliarsi gli animi di tutto questo Popolo con tutti gli esempj possibili di virtù, e di costume. Questo Principe si dice, che partirà di qui per Toscana Martedì. Ieri entrò in Conclave il Card.2 Conti; il Card. Molino si aspetta dimani sera; entrerà subito in Conclave senza alloggiare in Roma, per evitare, a quel, che si dice, il dispiacere di non aver le visite de’ Sudditi della Repubblica, a’ quali è stato proibito di ciò fare da questo Ambasciadore Veneto. Si attende fra momenti anche il Cardinal Pozzobonelli, al quale si vuole, che sia stato confidato il Segreto3 dalla Corte di Vienna. Si dice, che nè il Cardinale, nè il Ministro del Portogallo4 non vengano, volendo quella Corte stare a vedere, co1 Leopoldo I. 2 Card.: Cardinale. 3 Segreto: segreto di Stato, informazioni riservate. 4 Si tratta del cardinal Saldanha e del ministro Almada e Mendoza.

176

«la gazzetta di milano»

me si dispongono le cose. L’Ambasciador di Francia1 spedì ieri un Corriere alla sua Corte. Napoli 26 Marzo. Veggonsi sparse per la Città Copie di 12 Articoli vertenti sopra la Riforma de’ Regolari. Alla fine delle dette Copie si dà avviso, che vi sono altri 9 Articoli da aggiugnervisi prima della pubblicazione. I primi 12 sono in gran parte consimili a quelli, che formano il Decreto di Venezia del 7 Settembre dell’anno scorso: variano nondimeno nel modo, e ci è qualcosa2 di più, che nella Legge Veneta. Si dice, che Sua Maestà l’Imperadore3 si tratterà qui per 10 giorni; e che alloggerà nel Real Palagio4 di Portici, ove ieri s’incamminò la Corte. Livorno 31 Marzo. Si hanno notizie dalla Corsica, che il Sig. Paolo S. Fiorenzo, che partì di qui per andare a difender la Patria, attaccò, e superò un ridotto5 di Francesi fuori d’Oletta, uccidendo i difensori, distruggendo le fortificazioni, e portandone via l’artiglierìa, e le munizioni. Nell’Assemblea di Casinca hanno i Corsi risoluto di difendersi fino all’ultimo sangue, e sonosi date varie conseguenti disposizioni. Genova 8 Aprile. Da Lettere di Livorno intendiamo, che sieno discese da varj Bastimenti in Bastìa, e in S. Fiorenzo Truppe Francesi con munizioni da guerra, e vettovaglie. Ci è pervenuto nell’atto della stampa un Editto fatto pubblicare dall’Elettor di Magonza,6 con cui si proibiscono due Opere del Cardinale Bellarmino sopra l’Autorità Pontificia nelle cose temporali. Lo daremo per esteso l’Ordinario venturo.

[38r] Num. XVI Per il Mercoledì 19 Aprile 1769. ALEMAGNA Vienna 5 Aprile. I l Barone di Stirm, animato dal suo zelo pel ben della Patria, e dal suo amore per le belle Arti, ha istituiti, in pro de’ giovani Alunni dell’Accademia Imperiale, e Regia di Disegno, e d’Intaglio, due premj, che sono già stati distribuiti a quelli, che in questa Classe sono stati giudicati i migliori dall’Accademia, li 19 del passato mese. Questi premj consistono in una medaglia d’oro, una d’argento, ed una penna pure d’argento per la matita; e sono per una testa tratteggiata, e per un altro pezzo delineato7 egualmente.

1 3 5 6 7

Il marchese d’Aubeterre. 2 Nella stampa: qualora. Giuseppe II. 4 Palagio: palazzo. ridotto: ridotta, modesta opera fortificata (vc. milit.). Emerico Giuseppe barone di Breidbach-Bürresheim (GM, p. 186). delineato: disegnato.

xvi, 19 aprile 1769

177

Amburgo 26 Marzo. Intendiamo da Hellerich, che la notte dell’1, o 2 di questo mese, si appiccò il fuoco in uno de’ Sobborghi di quella Città. Una donna, a cui le fiamme impedirono d’uscir per la porta, salì per salvare i suoi figliuoli al secondo piano, prese tutti i letti, li gittò dalla finestra, vi lasciò cader sopra un suo fanciullo di 7 anni, ed una bambina di nove mesi, e dipoi saltò essa medesima dalla finestra. Tutti si salvarono; e il Cielo protesse una famiglia, la cui madre preferì la vita de’ figli alla propria. È da avvertire, che questa era una donna plebea, in cui i sentimenti naturali non eran guasti dal costume: tutte le Gazzette dovrebbon farne l’elogio. Magonza 8 Marzo. Si è qui pubblicato d’ordine di Sua Altezza Elettorale1 il seguente Editto. Noi Deputati alla Reggenza dell’Elettorato di Magonza: Presidente, Maggiordomo Maggiore, Cancelliere, Direttore della Cancellerìa, Consiglieri Intimi di Corte, e della Reggenza ec. Ci è pervenuto a notizia, che in questa nostra Residenza Elettorale sonosi esposti alla pubblica vendita, e venduti due Libri in quarto, il primo de’ quali ha per titolo = Trattato dell’Autorità Pontificia nelle cose temporali, di Roberto Bellarmino Cardinale della S. R.2 Chiesa; e l’altro: Trattato dell’Autorità Pontificia nelle cose temporali di Roberto Bellarmino, Cardinale della S. R. Chiesa, o sia difesa della prima sua Opera contro Guglielmo Barclajo, amendue stampati a Monaco da Giuseppe Luigi Cratz. Siccome le Proposizioni, di cui queste due Opere, quasi ad ogni pagina sono ripiene, ad altro non mirano, che a sovvertire interamente la Podestà de’ Principi Secolari, concessa loro immediatamente da Dio, a limitare l’Autorità Ecclesiastica, che i Vescovi hanno ricevuta da Gesù Cristo, Fondatore della sua Chiesa, e da’ Santi Apostoli; a rovesciare i limiti dal nostro Salvadore medesimo stabiliti, fra la Podestà Ecclesiastica, e la Secolare; a sollevare i Sudditi contra i loro legittimi Superiori; a mettere in pericolo la vita, e la Corona de’ Regnanti; a turbar la quiete pubblica; e in somma a cagionar nello Stato disordini, sedizione, e disubbidienza: e siccome il nostro dovere ci obbliga di vegliare sul ben comune col sopprimere in tutti i nostri Stati Elettorali, secondo il lodevole esempio di tanti altri Antecessori Ecclesiastici, e Secolari, simili massime temerarie, pericolose, scandalose, ree, false, contrarie alla Legge Divina, e Naturale, e distruggenti la sana Morale, e col proibire assolutamente, e sbandire da’ nostri Stati tutti i Libri, che contengono tali Dottrine perniciose alla Chiesa, ed allo Stato, affine di conservar per questo mezzo la quiete, e la tanto necessaria armonìa fra la Podestà Secolare, e la Ecclesiastica. Proibischiamo3 però a tutti, ed a ciascuno di qualsivoglia stato, e condizione, e spezialmente a’ Librai, Venditori, Stampatori, e Legatori di Libri, di stampare, esporre in vendita, legare, vendere, o in qualunque altro modo divulgare, comperare, o ritenere presso di sè, tanto in questa Residenza Elettorale, quanto in qualsisia altro luogo de’ nostri Stati, i due mentovati Libri, o altri, che contengano siffatte massime empie, e stravaganti. Ciò premesso ordiniamo seriamente a tutti i nostri Magistrati del primo, e secondo ordine di manifestarci senza indugio tutti i Libri, Tesi, ed altri Scritti, che contengono alcuna di tali proposizioni, le quali attaccano, impugnano, o in ogni altro modo limitano la Podestà Secolare, o Ecclesiastica amendue da Dio stabilite; acciocchè co’ de1 Si tratta ancora di Emerico Giuseppe barone di Breidbach-Bürresheim, citato in chiusura del precedente numero. 2 S. R.: Santa Romana. 3 proibischiamo: proibiamo.

178

«la gazzetta di milano»

biti, e serj mezzi possiamo opporci al loro divulgamento, sopprimerli in tempo, e secondo lo stato delle cose procedere con giusto rigore, e pena esemplare contra i trasgressori, che compongono, stampano, legano, vendono, o in qualsivoglia altro modo distribuiscono, per sè acquistano, o divulgano somiglianti Scritti, e Tesi. E per esser maggiormente sicuri, che tali Massime [38v] scandalose, e sediziose non si spargano vieppiù1 ne’ nostri Stati Elettorali; e che la gioventù non sia ne’ primi suoi anni sedotta da simili Dottrine false, ed ingannevoli, e non venga in essa soffocato il germe de’ doveri di Cristiano, di Cittadino, e di Suddito verso il suo Principe, e Superiori Ecclesiastici, e Secolari, non solamente vogliamo, che la presente Ordinazione sia pubblicata colla stampa, ed affissa ne’ soliti luoghi; ma in oltre (a tenore delle provvidenze correlative,2 che daremo) vogliamo, che nelle nostre Università Elettorali, tanto in questa di Magonza, quanto in quella di Erfurt, nessuno de’ Professori della Facoltà Teologica, Giuridica, o qualunque altra; come pure nessuno di quelli, a cui negli Stati Elettorali sono affidate le Scuole, che si chiamano d’Umanità, o Scuole basse,3 ne’ Collegj, nelle Scuole, nelle Dottrine Cristiane, insegni, detti, affigga, o tenga pubbliche, o private dispute su di simili proposizioni, che s’oppongono alla Podestà Ecclesiastica, e Secolare. Confidiamo anzi nelle soprammentovate Università, ed in ciascuno di que’ Professori, e Dottori, che per propria convinzione aborriranno quelle Massime, e che per conseguenza, in virtù del loro giuramento prestato; veglieranno eglino medesimi contro la pubblicazione di esse: e che ci scopriranno senza dilazione i trasgressori della presente Ordinazione, per potere indi procedere contro di questi, come conviene. E per fede abbiamo munito questo Editto col Sigillo di questa Cancellerìa di Reggenza dell’Elettorato di Magonza li 7 Marzo 1769. Signat. = B. G. di Reider. = J. M. Hauck. Segretario della Reggenza. SVEZIA Stocolm 17 Marzo. Il vajuolo innestato il dì 9 al Principe Reale, alla Principessa di lui Sposa, al principe Adolfo, ed alla Principessa figliuola delle loro Maestà,4 ha felicissimo esito. Il Re5 ha fatto mettere al Protocollo del Senato una Dichiarazione concernente i nuovi armamenti del Re di Danimarca, dalla quale appare, che la Svezia debba essere in qualche sospetto. POLONIA Varsavia 25 Marzo. Una mezza lega distante da Lowicz è seguìto un sanguinoso fatto d’arme tra i Moscoviti, e i Confederati colla peggio de’ primi. Partitosi di Varsavia il Generale Russo Apraxin col Goroski piccolo Maresciallo di Lituania, spedì una Vanguardia di 50 Cavalli per assicurare la sua marcia. Di ciò avertiti i Confederati le dettero addosso con tanta furia, che non ne scampò pur6 uno per recarne avviso al Generale. Questi credendo il cammino sicuro, s’inoltrò finchè si vide 1 vieppiù: sempre più. 2 correlative: correlate. 3 basse: di grado elementare. 4 Si tratta, rispettivamente, di Gustavo III, Sofia Maddalena di Danimarca, Adolfo Federico e Sofia Albertina. 5 Adolfo Federico. 6 pur: neppur.

xvi, 19 aprile 1769

179

attorniato da un grosso Corpo de’ Confederati, che fecero fuoco di moschetterìe, e di pistole sulla carrozza di lui, a tale,1 che fu obbligato di formare un Battaglione quadrato intorno ad essa; e in questo modo ebbe luogo di lanciarsi a cavallo, e contrastar qualche tempo. Dicesi, ch’egli sia rimasto ferito d’un colpo di pistola, e che di 700 uomini di scelta Truppa, non gliene sono restati più di 150. Non si sa che fine abbia fatto il Goroski; e vuolsi, che siesi perduto in un pantano. Il Principe Galitzin giunto di fresco in Polonia è morto in quest’azione. L’Uficiale, che ne recò la nuova al Principe Repnin, asserisce non essere sperabile,2 che la Cavallerìa Russa possa far fronte alla Polacca, troppo ben fornita di cavalli generosi,3 a preferenza dell’altra. I Moscoviti sono così irritati di quest’ultima perdita, che hanno stabilito di dare addosso a quanti Polacchi incontreranno armati di sciabla:4 e di qui s’è loro spedito ordine di non far più prigionieri, e di non conceder più quartiere.5 Sabato 18 dell’andante si fece rapporto alla Commissione di Guerra, che il Palatinato di Rava si era totalmente confederato, così quello di Plosko, e il Distretto di Liwa. Manca la seconda Posta di Cracovia, che dicesi attorniata dal Principe Lubemincki; e manca tutta quella di Thorn, e di Danzica, avendo i Confederati della Prussia Polacca chiusi tutti quei passi. Dalle Frontiere della Polonia 17 Marzo Nelle sventurate circostanze, in cui è ora questo Regno, ognuno cerca pretesti per non accettare impieghi, per dimettere quelli, ch’egli ha. È certo, che il Comando delle nostre Truppe era stato offerto al Gran Generale della Corona Conte Braniki, ma s’ignora tuttavia se questi l’accetterà. Due Reggimentarj particolari, cioè il Conte Braniki nella Podolia, e il Wieloposki nella Grande, e nella Piccola Polonia hanno dimesse le loro cariche. D’altra parte la Commissione Militare si scioglie a poco a poco; e il Gran Ciambellano Fratello del Re6 lascia le sue funzioni di Commissario, avendo ricusato d’intervenire anche all’ultima Assemblea. Dicesi, che il Principe Sapieha, si sia messo alla testa d’un Partito nella Volinia. Wierouskow, e le altre Città vicine son piene di Confederati. Dicesi, che i Russi ne hanno scacciato molti Partiti da tre diversi luoghi, e risospintigli verso la Slesia. Il Malzewski s’è di nuovo accostato alle Frontiere di questa Provincia. Secondo qualche Lettere della Volinia i Tartari debbono aver rotto il Cordone, che vi formavano i Russi, ed essersi avvicinati al Nieper: una Divisione di questi Corpi accampa a Kzenkassy; un’altra è rimasta a Balta, e il resto è ad Human nell’Ucrania, lontano 5 leghe dai Russi. Questi tre Corpi formano un’Armata d’oltre ad 80 m.7 uomini. Un Partito di Confederati assalì ultimamente, a Zeps presso la piccola Città di Strasburgo, un Corpo di Russi; ma gli assalitori furono per la maggior parte tagliati a pezzi; e il resto ripiegò verso Graudentz. Il Colonnello Wolkonski inseguì i fuggitivi con 2 Squadroni, e 180 fanti: si è saputo di poi, che non è avanzato più di 20 uomini del detto Partito, la cui distruzione debbe affliger molte famiglie distinte della Polonia, delle quali son periti molti suggetti in tale azione. 1 3 5 6

a tale: al punto tale. 2 essere sperabile: sia lecito sperare. generosi: di buona razza. 4 sciabla: sciabola. non conceder più quartiere: negare la possibilità di ritirarsi o arrendersi. Kazimierz Poniatowski, fratello del re Stanislao II. 7 m.: mila.

180

«la gazzetta di milano»

RUSSIA Pietroburgo 13 Marzo. Giusta1 gli avvisi, che la Corte ha ricevuti dalle sue Armate, debbon essere di già seguìti alcuni fatti importanti fra i nostri, e i Tartari, sempre colla peggio di questi. Dalle Frontiere della Turchìa 1 Marzo. Egli è certo, che il Kan de’ Tartari2 s’è avvicinato al Forte di Santa Elisabetta, e alle Linee, che terminano quivi; che ha dato il guasto a tutta [39r] quella contrada, e che se n’è ritirato. Come sarebbe stato agevole a’ Russi di entrar, per la Nuova Servia, negli Stati di esso Kan, così si pretende, ch’egli non abbia fatto questa scorrerìa, se non per devastare il paese, onde i Russi sarebbon dovuti passare per giugnere alle sue Frontiere. Di fatti quella parte della Nuova Servia, ove sono scorsi i Tartari, è ora ridotta ad un orribile deserto: tutte le case vi sono state saccheggiate, ed arse; e gli abitanti, che la Imperadrice Lisabetta3 vi aveva stabiliti con infinita spesa, sono stati uccisi, o condotti in ischiavitù. PAESI BASSI Aja 28 Marzo. Il Re di Prussia4 ha venduto al Principe Stadhouder5 la Signoria di Monfort nella Gheldria per la somma di 275 mila Fiorini Moneta d’Olanda. Quest’era il solo pezzo, che restasse a quel Monarca della successione del Re Guglielmo III, e ch’era rinserrato negli Stati della Repubblica. INGHILTERRA Londra 24 Marzo. Il dì 22 ci furono qui grandi romori. I Negozianti della Città essendosi incamminati verso S. James con 300 Carrozze per presentare una Supplica al Re,6 con cui dimostrargli il lor dispiacere per le presenti turbolenze cagionate dal Sig. Wilkes, e da altri sediziosi, il popolo si fece loro all’incontro con fischiate, e con atti ignominiosi, gittando immondezze, e sassi, talchè alcuni de’ Negozianti rimasero feriti; fu insultato il Maresciallo della Città, e il Lord Talbot Gran Ciambellano della Casa del Re assalito da due sediziosi, e rottagli la Bacchetta;7 altri insulti furono pur fatti ai Duchi di Kingston, e di Northumberland.8 Non ci fu modo di acquietar costoro, finchè non furono spedite contro di essi le Guardie a cavallo del Re. I pochi Negozianti, che poterono di nuovo radunarsi, dopo essere stati dispersi dalla licenza del popolazzo,9 presentarono la loro Supplica al Re, sottoscritta da più di mille persone; e furono dalla Maestà Sua graziosamente accolti. Il Sig. Wilkes concorre anche alla quarta Elezione; e i suoi fautori si radunarono il dì 20 in gran numero risoluti, che ne vada la roba, 1 3 5 6 7 8 9

Giusta: conformemente a. 2 Krim Ghirai. Elisabetta Romanov. 4 Federico II. Guglielmo V d’Orange-Nassau; Stadhouder è var. olandese di Stadtholder. Giorgio III. Bacchetta: «Stor. Bastone di comando, emblema del comando» (GDLI I.926). Rispettivamente, Sir Evelyn Pierrepont e Sir Hugh Smithson Percy (GM, p. 193). licenza del popolazzo: abusi della plebe.

xvi, 19 aprile 1769

181

e la vita, piuttosto che cedere al diritto di eleggere a loro talento il Membro del Parlamento per la Contea di Midlesex. Questo affare dura troppo tempo, perchè non se ne debbano oggimai temere delle conseguenze funeste. FRANCIA Parigi 3 Aprile. Il Chatelet1 fu ultimamente nel caso di decidere una quistione simile a quella, che fu soggetto del primo Giudizio di Salomone. Una Rivendugliola,2 che aveva smarrito in una folla un suo figliuolo di 5 in 6 anni,3 incontrò alcuni mesi dappoi fra le mani d’una Contadina un fanciullo, che somigliava al suo, e se lo volle pigliar per forza. Furono nell’atto della disputa sorprese le due Donne da una Guardia, che le condusse ad un Commissario del Quartiere, innanzi al quale la Parigina depose, che il suo figliuolo poteva esser riconosciuto ad4 una cicatrice d’incisione al ginocchio, e ad una di salasso al braccio; e il Commissario, avendo di fatti trovato questi contrassegni, ordinò, che il Fanciullo si desse alla Rivendugliola, che sel condusse via. La Contadina disperata ebbe5 ricorso al Chatelet, da cui furono ordinate più ampie informazioni. Le due Madri chiamarono per pruova i Cerusici, che avevan fatto le operazioni sopra i loro figliuoli. Quelli di Parigi dichiararono d’aver fatta una incisione al ginocchio del figliuolo della Rivendugliola; e quello di Melun, dove abita la Contadina, depose d’aver fatto soltanto una incisione al ginocchio del costei figliuolo. Su queste deposizioni i Cerusici esperti del Chatelet, chiamati per la verificazione delle cicatrici, decisero, che quella del ginocchio era il seguito d’una incisione, ma che l’altra del braccio era un segno lasciato dal vajuolo. In conseguenza di questi, e di più altri atti giuridici, fu giudicato nell’udienza di Mercoledì, che il Fanciullo apparteneva alla Contadina, e che le fosse restituito. Si attende impazientemente l’esito dell’Assemblea della Compagnia delle Indie, che dee tenersi oggi, e dalla quale dipende, o in parte, o tutta la fortuna di più famiglie. Seguito della Lettera del Parlamento di Provenza al Re6 sopra il Commercio de’ Grani. «Poichè la malattìa7 delle Leggi proibitive ebbe fatto più grandi progressi, e che si giunse a considerare il basso prezzo de’ Grani, come il maggiore interesse dello Stato, e la cauzione8 della pubblica felicità, ogni Amministratore, ogni Uficiale di Polizìa volle distinguersi nel proprio distretto; essi procacciaronsi9 presso del popolo il merito di mantenergli a buon mercato la sussistenza, somiglianti in ciò a que’ Tribuni, che corrompevano la Repubblica Romana, proponendo delle distribuzioni di Grano: s’immaginarono ogni giorno nuovi rigori; e si acquistava fama di buon Cittadino, a misura dello zelo, che si nodriva di distruggere il lavoro. Il Legislatore fu allora esposto ad essere in tutte le forme sorpreso: si veddero uscire la dichiarazione del 1699, e del 1723, le quali non ec1 Tribunale giudiziario subordinato al Parlamento di Parigi, dal nome della fortezza di Grand Châtelet, che lo ospitava. 2 rivendugliola: rivenditrice, spec. ambulante. 3 di 5 in 6 anni: di circa 5-6 anni. 4 riconosciuto ad: riconosciuto grazie ad. 5 ebbe: fece. 6 Luigi XV. 7 malattìa: esasperazione. 8 cauzione: garanzia. 9 procacciaronsi: si attribuirono.

182

«la gazzetta di milano»

citarono il menomo richiamo, mentre che i vostri Editti del 1763, e 1764 incontrano innumerevoli contraddizioni. Questo è un contrasto molto osservabile nella Storia dello Spirito Umano. Noi abbiamo noi medesimi registrata questa Dichiarazione del 1723 senza avvertir Vostra Maestà degl’inconvenienti, ch’essa conteneva; e noi le diremo presentemente, come il Consiglio di Castiglia al Re di Spagna1 nel 1699. Noi confessiamo ingenuamente,2 che una pietà male intesa, l’error comune, il timore, che i Popoli non mancassero di sussistenza offuscarono le nostre menti. Nondimeno non si pensò mai in Provenza, che il peso così intollerabile di soggettar la vendita a’ pubblici Mercati, potesse aver luogo veramente, come quello, che era troppo contrario alla ragione, ed alla natura: anzi fu esso creduto piuttosto una specie di ostentazione di rigore, con cui spaventare il monopolio, e sconcertare3 delle speculazioni sospette. Ben lungi dal sottoporre gli abitanti delle campagne a questo aggravio, non furono neppure obbligati quelli della Città a vendere al Mercato; e in quelle, che hanno il diritto di Misuramento, come Aix, che lo ha avuto dagli [39v] an|tichi nostri Conti, le vendite si fanno nelle case con ogni agio delle parti, purchè venga pagato il diritto. Il seguito nell’altro Ordinario. Roma 7 Aprile. Sua Altezza Reale il Gran Duca di Toscana,4 dopo avere, e solo, e in compagnia dell’Augusto Germano5 onorata del suo soggiorno questa Città, nella quale fu amato, ed ammirato per le singolari doti, che l’adornano, e per le azioni di pietà, e di beneficenza, con cui si fece continuamente distinguere, se ne partì di qui il giorno 3 verso le ore 6 della notte alla volta di Firenze. Il Sagro Collegio per mezzo di Monsignor Governatore6 del Conclave, fece passare a Sua Altezza Reale il magnifico presente, che s’è altre volte accennato, cioè d’un Reliquiario d’oro del peso di libbre 16, contenente parte del Legno della Santa Croce, e similmente i due Quadri de’ Santi Apostoli Pietro, e Paolo, lavorati a Musaico con cornici di metallo dorate, e quattro casse di libri co’ rami delle principali prospettive di questa Metropoli magnificamente legati. Il Sig. Cardinale Neri Corsini fece pur presentare alla medesima Altezza Sua un altro Quadro di Musaico tolto dall’Originale di Guido Reni, rappresentante una Sibilla; il Sig. Cardinale Andrea Corsini i Tomi del Museo Capitolino, e quelli di Roma sotterranea nobilmente legati: il Sig. Cardinale Albani due Quadri pure a Musaico, l’uno antico a basso rilievo rappresentante le tre Grazie, l’altro moderno, che rappresenta una Baccante. Sua Altezza Reale fece regalare alle Famiglie di questi Cardinali 50 Zecchini per ciascuna, ed al Sig. Giuseppe Roveri Maestro di casa de’ Sagri Palazzi Apostolici una bellissima Tabacchiera d’oro, smaltata, e 200 Zecchini. Prima, che Sua Maestà Imperiale ci facesse provare il comune gravissimo dispiacere della sua partenza, fu ad Essa fatto presentare dal Sig. Principe Ghigi un Anello con Cameo antico di Greco lavoro, rappresentante la figura di Cicerone, e un Quadro piccolo con una Venere di Tiziano, Opere tuttaddue7 di gran valore; ma Sua Maestà li ricusò gentilmente, come 1 3 4 6

Carlo II. 2 ingenuamente: francamente. spaventare il monopolio, e sconcertare: scoraggiare il monopolio, e inibire. Leopoldo I. 5 Germano: fratello; con riferimento a Giuseppe II. Carlo Rezzonico. 7 tuttaddue: tutt’e due.

xvi, 19 aprile 1769

183

pur fece de’ regali offertile da varj Cardinali, di Reliquie, di Musaici, e d’altro. Credesi tuttavia, che le saranno spediti a Vienna. Questi due graziosi Sovrani hanno pur fatto distribuire varie mance, fra le quali 200 Zecchini a’ Cavalleggeri, 200 agli Svizzeri, 100 a’ Soldati Rossi, 200 alla famiglia dell’Ambasciador di Venezia, 200 per ciascuna a quelle del Duca di Bracciano,1 del Principe Doria, del Principe Corsini, e 100 per ciascuna a quelle del Duca Sforza Cesarini, del Duca Salviati, del Principe Ruspoli, e del Principe Santacroce. Sua Maestà Imperiale, oltre l’Anello di brillanti del valore di 1500 Scudi fatto regalare, come dicemmo, a Monsignor Marcolini, ha pur fatto fare al Signor Pompeo Batoni il dono di 100 Dobble, e una Croce da Cavaliere brillantata, ed altre onorificenze: ed al Barone di S. Odyll una tabacchiera d’oro brillantata col proprio ritratto. Sua Altezza Reale il Gran Duca ha pur regalato una tabacchiera d’oro con 100 Ungheri al Sig. Abate Gazini suo Antiquario. D’ordine poi d’amendue questi Sovrani, si sono consegnati a Monsignor Vicegerente 500 Zecchini da distribuirsi a’ poveri di questa Città. Ma non tentiamo di metter limiti alla infinita liberalità, e beneficenza di tali Principi con più minuto catalogo. Ci basti d’avere ancora un poco solleticato la piccola curiosità di quelli, che non sanno farsi un idea convenevole dell’altezza d’animo, e della insigne educazione di questi Sovrani onde immaginarsene gli effetti. Lunedì passò di qui un Corriere Straordinario di Lisbona, che reca Dispacci a Napoli, e dicesi, che ne abbia portati altri alle Corti di Spagna, e di Francia, ed al Sig. Commendatore d’Almada in Venezia: e se ne attende un altro in breve. Martedì giunse il Cardinal Branciforte, e Mercoledì sera entrarono in Conclave i Cardinali Cavalchini, e Molino. Napoli 4 Aprile. Venerdì 31 dello scaduto, un’ora prima del mezzodì, giunse a Portici incognita Sua Maestà Cesarea l’Imperadore Giuseppe II. Sebbene fosse quivi in quel giorno mezza Gala,2 si fece pratica,3 perchè non vi fosse nessuno, così avendo l’Imperador medesimo desiderato. Si trattenne quel dì colla Reina sua Sorella, e col Re,4 e andò a pernottare in casa del Sig. Conte di Kaunitz suo Ambasciadore. Va girando or con uno, or con altro Uniforme, ed accompagnato da un solo Staffiere, e con livree di particolari.5 Andando in carrozza co’ nostri Sovrani, vi tiene il posto inferiore. Per isfuggire il concorso, e le acclamazioni del Popolo fa sparger voce, che uscirà due ore prima, o dopo di quello, che fa realmente. Domenica sera intervenne ad una Festa di Ballo in Corte, ma non vi danzò. Per cose dappoco dona grandi mance, si dimostra affabilissimo verso tutti; e compare pio, e religiosissimo come fece a Roma. Si è gentilmente scusato dal ricever trattamenti6 da’ Particolari. Esamina a minuto7 ogni cosa, vuol veder tutto, e nota tutto. Pare, che in questa Dominante non ci sia un Ospite così grande a riserva del8 concorso della gente curiosa di vederlo. Questo Augusto Principe ci onorerà della sua dimora fino a Sabato notte, nella quale partirà senza saputa 1 3 4 5 6 8

Baldassare Erba-Odescalchi. 2 mezza Gala: festa pubblica di media solennità. si fece pratica: ci si adoperò. Cioè con Maria Carolina d’Asburgo-Lorena e Ferdinando I di Borbone. con livree di particolari: vestito da comune cittadino. trattamenti: cerimonie onorifiche. 7 a minuto: attentamente. a riserva del: tranne che per il.

184

«la gazzetta di milano»

della Sorella, nostra graziosa Sovrana, per iscemare in amendue i dispiacevoli sentimenti della divisione. Livorno 5 Aprile. Il General Consiglio tenuto in Casinca ha risoluto, che non si ammetta trattato di pace contrario alla libertà, che si prosegua con ogni calore la guerra, che i Preti si armino, che i Frati si fortifichino, che le Pievi assicurino i luoghi d’importanza, che i trasgressori delle risoluzioni prese nel Consiglio sieno rei d’infedeltà, e trattati come tali. Portoferrajo 31 Marzo. Quattro milla Ecclesiastici della Corsica, sono a quest’ora sotto le armi per difesa della Patria, e 500 d’essi marciano nel paese di Loreto in Casinca. Genova 15 Aprile. Scrivono da Madrid, che il Patriarca delle Indie1 s’è fatto sbarcare in Alicante per aver sofferto il Mare, con disegno di fare il suo viaggio a Roma per terra, e che l’altro Cardinale2 prosegue il suo cammino per acqua. Sappiamo dalla Bastìa, che vi è giunto il Conte di Vaux, Comandante Generale dell’Armata Francese. Scrivesi da Livorno, che le Truppe Francesi sonosi ritirate dal Capo Corso in Bastìa, trasferendo seco le Armi di quel Popolo, e varj ostaggi, e non altro lasciandovi, che un presidio di 28 uomini al Macinaggio.

[46r] Num. XVII Per il Mercoledì 26 Aprile 1769. ALEMAGNA Vienna 12 Aprile. L’Augustissima Imperadrice Reina3 è partita il dì 7 per Presburgo con Sua Altezza Reale l’Arciduchessa Duchessa di Sassonia Teschen, ed il Duca suo Sposo,4 che vi son ritornati. Ieri poi fu qui di ritorno la stessa Maestà Sua Regia Imperiale. Ne’ Paesi Ereditarj viene osservato con molto rigore il divieto d’estrarne5 grani, e bestiami. Vi si continua a far reclute, rimontasi6 la Cavallerìa, si lavora negli Arsenali, e vi si fanno de’ Magazzini; e ciò non per altro, che per conservar la pace, ed assicurar le Frontiere. Amburgo 8 Aprile. Le ultime Lettere di Varsavia recano, che il Principe Repnin vi ha pubblicamente annunciato, che tutti quelli, che non si dichiareranno contra i Confederati, o che vorranno rimaner neutrali, saranno trattati come nemici; la qual cosa i Generali Russi hanno pur fatto sapere ai Magnati della Polonia. Questa Dichiarazione ha fatto una impressione terribile su gli animi de’ Polacchi. 1 2 4 5 6

Ventura de Córdoba Espínola La Cerda. Francisco de Solís Folch de Cardona. 3 Maria Teresa d’Asburgo. Maria Cristina d’Asburgo-Lorena e Alberto di Sassonia-Teschen. d’estrarne: di esportarne. Nella stampa: destrarne. rimontasi: si riassesta, si rafforza.

xvii, 26 aprile 1769

185

Dalla Slesia 25 Marzo. Il Principe Carlo di Curlandia, e il famoso Conte di Tottleben sono stati arrestati a Grand-Glogau, senza che se ne sappia il motivo; ma dicesi, che ciò sia seguìto ad istanza della Corte di Moscovia. Dalle Sponde della Vistola 26 Marzo. Il Conte Potoki, Siniscalco di Lituania, e il Conte Krasinski, amendue Marescialli di Confederazione, hanno mandate agli altri Capi due Circolari, con cui gl’invitano a convenire per tal tempo, in tal luogo, per deliberare sulle operazioni da farsi nella prossima Campagna. Dicesi, che il Principe Sulkowski sia passato nella Grande Polonia per concertare col Sig. Malzewski: in sostanza il loro fine si è d’andarsi ad unire coi Confederati di Bar, prendendo la via delle montagne, che sono attualmente libere. SVEZIA Stocolm 14 Marzo. La Dichiarazione, che il Re1 fece mettere al Protocollo del Senato il dì 8 dello stante,2 contiene in sostanza, che sebbene Sua Maestà sia perfettamente persuasa della buona disposizione, e de’ pacifici sentimenti del Re di Danimarca3 rispetto alla Svezia, la prudenza nondimeno esige, che qualora un Vicino, di cui non son note le intenzioni, fa degli Armamenti, si prendano le necessarie misure per mettersi in istato di difesa; che il Re non dubita, che il Senato non abbia a cuore la sicurezza dello Stato; ma che troppo si trascurano i mezzi di provvedervi: ch’egli rimette al maturo giudizio del Senato l’esaminare quanto sia conveniente di tener la Dieta in Stocolm, piuttosto, che a Norkioping, non già per proprio comodo di Sua Maestà, poichè essa, dacchè il più de’ Senatori si determinarono per quest’ultima Città, non fece più veruna opposizione; ma bensì, perchè una Piazza non fortificata, ed esposta per la natura del sito agli attacchi nimici, è la manco propria, che scerre4 si possa per adunarvi gli Stati: che al contrario, tenendo quest’Assemblea a Stocolm, ci sarà più sicurezza per le deliberazioni, e più prontezza nell’esecuzione, poichè tutti i Collegj dello Stato ci hanno residenza, oltre il grande risparmio di spese, che si farebbe: che il tempo stabilito per la Dieta non richiede meno d’attenzione; che la presente circostanza è tale, che se gli Stati non fossero di già convocati, bisognerebbe convocarli immantinente; che davanti alle loro Assemblee non si può far risoluzione, che vaglia5 per la difesa del Regno, dappoichè non è nota nè la loro intenzione, nè la loro volontà su questo proposito, ch’è cosa notoria, che l’elezione dei Deputati de’ tre Ordini è già seguita nelle Provincie, e che quanto all’Ordine della Nobiltà è ognora pronto a congregarsi; che conseguentemente la Maestà Sua richiede, che si spediscano immediatamente Lettere Circolari, per6 le quali si chiamino gli Stati per la fine del presente mese, e ch’ella spera, che il Senato si conformerà7 a questa domanda. Tre soli Senatori aderirono alle dimande del Re; ma tutti gli altri furon contrarj, di sorta che non s’aprirà la Dieta prima del 19 d’Aprile. 1 Adolfo Federico. 2 stante: mese corrente. 4 scerre: scegliere. 5 vaglia: valga. 7 si conformerà: accondiscenderà, si adeguerà.

3 Cristiano VII. 6 per: attraverso.

186

«la gazzetta di milano»

DANIMARCA Coppenaghen 21 Marzo. Si continovano qui senza interruzione gli Armamenti marittimi, senza che possa indovinarsene l’oggetto: tuttavia pare, che si tratti piuttosto di dare ajuto ad una Potenza amica, di quel che sia di mover guerra a nessuno. [46v] POLONIA Varsavia 27 Marzo. Un Corriere arrivato dall’Armata Russa, si dice, che abbia recato la nuova d’una battaglia seguìta fra il Principe Prosorowski, e i Confederati di Bar, sostenuti da’ Turchi, e da’ Tartari; e che 5 mila Confederati sieno rimasti sul Campo. Si vuole, che la perdita de’ Confederati in quest’azione sia assai considerabile; che il numero de’ Prigioni fatti dai Russi avanzi di gran lunga il numero de’ Confederati morti, e feriti; che il Distaccamento del Sig. Potocki, Starosta di Halicz sia interamente disfatto, che vi sia stato ucciso lo Starosta medesimo, e ferito il Conte Podzassi accorso in ajuto. Il Quartier Generale della Grande Armata debb’essere stato trasportato da Dubno a Zarlau. I Cosacchi Polacchi delle Vaivodìe1 di Braclau, e di Kiovia, irritati per le crudeltà, che commettono i Confederati di Bar, e i Tartari hanno pubblicato un Manifesto, con cui invitano ognuno ad unirsi colle Armate Russe. I Russi hanno dato il fuoco al solo Magazzino, che i Turchi avevano nella Moldavia, nella Città di Soroska; e marcia attualmente la loro grande Armata. Le Truppe Tartare son tutte uscite dal Paese Russo, e Polacco, e il Kan2 è ora a Kauskan. I Confederati spargono voce nondimeno, che 200 mila Turchi entreranno nella Polonia, e ch’essi Confederati faranno una diversione negli Stati della Russia col resto delle loro forze. La Lettera scritta dal Kan al Conte Branicki, Gran Generale della Corona, è conceputa3 in termini assai più decenti, che non era quella attribuita al detto Kan nelle Gazzette. Quella del Muftì4 ai Mussulmani è del tutto falsa. Si vede un Catalogo delle Forze, che la Russia ha attualmente in piedi; e queste montano a 606.2385 uomini, oltre le Truppe di Marina. Dalle Frontiere della Polonia 24 Marzo. Non si pone in dubbio, che i Russi, abbiano avuto un incontro assai fiero con un grosso Corpo di Confederati fra Thorn, e Zakroczim; ma non si conviene da qual parte sia stata la maggior perdita: assicurasi però, che i Confederati, dopo una valida difesa sono stati costretti a piegare verso i lor quartieri di riserva, ed abbandonare il campo della battaglia. Altronde si dice, che a Varsavia sia giunta la nuova, che il Generale Ismailow ha prese le Piazze di Zwaniec, e d’Okopy, ch’erano in potere de’ Confederati. Dalle Frontiere della Turchìa 5 Marzo. Non ostante ciò che si dice delle devastazioni fatte da’ Tartari nella Nuova Servia, si assicura, che l’Armata serba ogni ordine, e disciplina ne’ luoghi onde pas1 3 4 5

Nei paesi slavi, governatorati. 2 Krim Ghirai. conceputa: formulata. O mufti, titolo di autorità religiosa e giurisperito musulmano. Nella stampa: 606,238.

xvii, 26 aprile 1769

187

sa, che attraversando il Palatinato di Braclau, e le Terre di molti Grandi della Polonia, non vi ha fatto il menomo male, che paga in buoni contanti, e liberalmente le derrate, e che contra il suo costume forma piccoli Magazzini in varj luoghi. INGHILTERRA Londra 31 Marzo. Il cangiamento del Ministerio è vicino; e ne sono già date le disposizioni, consultatine i Conti di Chatam,1 e di Temple,2 co’ quali il Re3 ha avuto frequenti Conferenze i dì passati. L’altrieri si tenne un Gran Consiglio per esaminare i Dispacci de’ Ministri del Re alle Corti straniere; e da essi risulta, che nè la Francia, nè la Spagna piglieranno parte veruna nella guerra fra la Moscovia, e la Polonia. Il Promemoria presentato da’ Negozianti di Londra al Re per testimonianza della loro fedeltà, ha eccitato4 il Lord Maire,5 e tutta la Magistratura a fare altrettanto. Questo nuovo Atto sarà steso il dì 4 del venturo in un’Assemblea de’ Cittadini. Lo stesso hanno fatto le Città di Liverpool, e di Licester, e il lor esempio sarà imitato da più altre così di questo Regno, come di Scozia, e d’Irlanda. Il Partito del Signor Wilkes è disposto di fare il medesimo per iscolparsi delle cattive intenzioni, che gli si attribuiscono. L’accidente del giorno 22 ha tuttavia fatto gran torto a questo famoso prigioniere, sebbene abbia egli stesso condannato le insolenze del popolazzo, non avendovi egli punto contribuito. Molte persone distinte sonosi interposte a favore di lui presso il Re; ma è deciso, ch’egli subirà le pene, a cui è stato condannato da’ Tribunali, sebbene siasi rappresentato, che il perdonargli sarebbe l’unico mezzo di calmar gli spiriti, e di ricondurre la Pace. Il Sig. Wilkes medesimo si oppone al suo perdono, avendo ultimamente pubblicato un nuovo Scritto, contenente il dettaglio di quanto è seguìto a suo riguardo dal tempo, che fu eletto Membro del Parlamento fino a quest’ora. In esso non rispetta punto più del solito i Ministri, ch’egli accusa di prattiche arbitrarie, e dispotiche; e finisce esortando i suoi Elettori a sostenere i loro diritti, e promettendo di non abbandonar mai le sue mire di Patriotismo, fondate sopra le Constituzioni del Regno. Poco assegnamento ancora può farsi sulle pacifiche disposizioni de’ suoi Partigiani, ne’ quali sempre più si manifesta lo spirito di fazione, poichè il dì seguente alla cattiva giornata del 22 si trovò affisso alle Porte del Palazzo della Reina un Cartello sedizioso, ed insolente, che fu così tosto levato, e dato alle fiamme. Il dì 24 parimenti fu sorpreso un Gentiluomo, che strappava dalla porta del Palazzo di Sommerset l’Ordinazione del Re contro gli ultimi disordini. Pare in somma, che non ci sia miglior modo d’intimorire, e frenare questi sediziosi, che di punire il loro Capo. Qualche mesi fa un Uficiale, che serviva già ne’ Vascelli della Compagnia della Baia di Hudson, rendette conto ai Ministri, come egli aveva trovato il passo desiderato al Nord-Ovest per andare alle Indie Orientali, essendo felicemente passato per lo Stretto di Repousse-Baia ad un altro Stretto, per cui era entrato nell’Oceano Tartaro. Quest’Uficiale di consentimento del Ministerio aveva cominciato a pubblicar le sue scoperte, e a formar de’ Piani, e delle Carte esatte delle Coste, per cui era egli passato: ma questa pubblicazione è stata improvvisamente sospesa; e si pretende, che siasi risoluto, ad istanza della Compagnia 1 William Pitt (GM, p. 203). 2 Richard Grenville (GM, p. 407). 3 Giorgio III. 4 eccitato: indotto, spinto. 5 La carica di Lord Mayor of London era allora ricoperta da Samuel Turner (GM, p. 203).

188

«la gazzetta di milano»

delle Indie, e di quella della Baia di Hudson, di non manifestare questa scoperta, nè punto di ciò, che concerne ad essa. FRANCIA Parigi 7 Aprile. Corre voce, che il Ministerio Inglese proponga di restituire il Canadà alla Francia per la somma di 20 milioni della nostra moneta. [47r] Nell’Assemblea della Compagnia delle Indie tenuta il dì 3 ci sono state di grandi dispute sopra la continovazione, o lo scioglimento di questa Compagnia. Frattanto, che quivi si trattavano affari importantissimi, si distribuiva ne’ luoghi vicini a quello dell’Adunanza un Foglio stampato, con questo titolo: «Descrizione della Pompa funebre della fu Altissima, Potentissima, ed Eccellentissima Principessa Madama la Compagnia delle Indie, Sovrana della Penisola delle Indie, e dianzi delle Isole di Francia, e di Borbone, e del Porto dell’Oriente. La detta Pompa è stata eretta per le Cure del Sig. Duca di Duras (con tutte le sue qualità) Sindaco della detta Dama, ed eseguìta secondo i disegni del Sig. Boutin Intendente delle Finanze». Regna in questo Scritto il sale della più fina critica; nè vi possono esser caratterizzati con più di spirito gl’individui, che vi s’introducano. Lione 6 Aprile. La cura delle bestie bovine, indicata nelle Note al Discorso del Sig. Bourgelat, premiato nel 1765 dall’Accademia Reale d’Agricoltura, è stata trovata utilissima nella Provincia di Bresse, dove serpeggiava fra questi Animali un morbo epidemico. Vi si mandò un certo Brasier, Allievo della Reale Scuola Veterinaria di Lione, il quale ha preservate dal male alcune centinaja di bestie, ed altre centinaja perfettamente guarite, essendone morte sotto alla sua cura, cinque solamente. San Malò 11 Marzo. Il Sig. di Bougainville nel suo viaggio intorno alla Terra, che è durato circa due anni, e mezzo, non ha perduto più che 7 uomini del suo numeroso equipaggio. Egli attribuisce una così sorprendente conservazione alla molt’acqua di Mare distillata colla macchina del Sig. Poissonnier, all’uso della Polvere di Limonata del Signor Faciot contro lo scorbuto, ed a’ forni collocati fra i ponti, che fecero l’ufìcio del Ventilatore, e rinnovarono continovamente l’aria nel Vascello. Seguito della Lettera del Parlamento di Provenza sopra il Commercio de’ Grani. «Il divieto del comperare i Grani per via, mentre si conducono al Mercato, è più antico, e più ragionevole; esso è tuttavia osservato in più luoghi della Provenza; ciò è noto al vostro Parlamento, e sebbene dir si possa, che la Dichiarazione del 1763 abbia fatto cessare ogni proibizione, gli sarebbe paruto1 inopportuno il distruggere al presente le deboli tracce dell’antica polizìa, che si conservano piuttosto nella opinione, che nella pratica; e non ha creduto d’allontanarsi dalle intenzioni di Vostra Maestà usando questo riguardo. L’artificio di coloro, che si mettessero ai passi, per impedir, che le Biade non giungano a’ Mercati, sarebbe così odioso, che non potrebbe tollerarsi senza dare al popolo giusti motivi di doglianza, e di scandolo. Contuttochè i Mercati 1 paruto: parso.

xvii, 26 aprile 1769

189

sieno liberi, egli è essenziale nel presente stato delle cose, che vengano frequentati; essi regolano, per via de’ rapporti, la tassa delle derrate, e del pane: una infinità di famiglie, che hanno ancora l’uso di fare il pan casalingo, vi vanno a provvedersi del loro mantenimento giornale;1 colui, che a bella posta sviasse le derrate dal Mercato, potrebbe far mancare le provvisioni, che altri aspetta sotto una specie di fede pubblica,2 mettere in disperazione le famiglie con un’accidentale3 carestìa, ed eccitar de’ tumulti pericolosi. Si dice, che gli Uficiali della Polizìa abuseranno di un tale pretesto, arresteranno le Biade condotte, per tutt’altro destino, che quello del Mercato. Senza dubbio costoro meriterebbono gastigo, e sarebbon tenuti a rispondere del pregiudizio cagionato. Ma non si arrestano già le Biade; soltanto si pon freno col timor della pena a coloro, che meditassero d’intercettar sul cammino i Grani, che debbon mantenere il Mercato: una vendita di buona fede, fatta da persone non sospette, non sarebbe inquisita altrimenti, e la professione, il carattere, il numero delle compere indicano il giudizio, che dee farsi di queste. Accade di questa parte della Polizìa quello, che della proibizione di comperar le Biade sul campo, la quale debb’esser mantenuta con quelle modificazioni, che la Giurisprudenza vi ha poste; cioè, che la vendita non sarà annullata, se non vi può essere applicato il motivo della Legge; ma questa sarà giustamente applicata ad un Usurajo, che abusa del bisogno d’un povero Lavoratore, ad un Monopolista, che abbia sinistre intenzioni: tali casi, a dir vero, posson esser lontani, ma il timore di questi ha più realtà, che la speranza di procurar l’abbondanza, qualora sia permesso di caparrare le Biade prima del ricolto. I partigiani sfrenati della verità la compromettono spesse volte con de’ paradossi. L’obbligo di vendere al Mercato non è stato la sola cagione di questo divieto, come alcuni pensano; ma si son temuti i vantaggi, che la cupidigia può procacciarsi alle spese della miseria. I Regolamenti della Polizìa, che assegnano privativamente la prim’ora del Mercato al provvedimento4 degli Abitanti, sono d’un’altra sorta: questa è una piccola vessazione, che gli Abitanti delle Città fanno a quelli delle Campagne, la quale non serve ad altro, che a far perder del tempo a’ Venditori, ai quali non verrà perciò impedito di spiare il momento favorevole, e d’aspettarlo; la concorrenza dee aprirsi in uno col Mercato; e la Dichiarazione del 1763 non permette più di distinguere il Mercatante5 dal Consumatore. Allora quando si voleva obbligar tutte le persone di venir al Mercato, si escludevano tuttavia i Mugnai, ad essi era vietato ogni commercio di Biade, e di Farine: ma ora, che noi seguiamo altre massime migliori, noi brameremmo, che tutti i Mugnai potessero aver tanto agio da intraprender questo commercio, e condurre i loro mulini a quella perfezione, di cui queste macchine, per anco assai imperfette, son capaci. La macinatura è comunemente difettuosa; essa è cara la State,6 perchè i mulini pigliano tropp’acqua: si può agevolmente dar loro più movimento per via dell’arte:7 ordigni meglio fabbricati, e miglior metodo per la macinazione 1 2 3 5 7

giornale: giornaliero. sotto una specie di fede pubblica: con fiducia nelle pubbliche istituzioni. accidentale: evitabile, non necessaria. 4 provvedimento: rifornimento. mercatante: mercante. 6 State: estate. per via dell’arte: con migliorie tecniche.

190

«la gazzetta di milano»

darebbono,1 in men tempo, e con minor volume d’acqua, una maggior quantità di Farina, e più sustanziosa. Assicurasi, che la macinatura economica rende un settimo di più nella conversione delle Biade in farina, onde sarebbe questo uno [47v] aumentar del settimo le nostre ricolte. Facciasi, che i Mugnai, incoraggiti da un maggiore interesse, e sostenuti da maggior comodità, usino i migliori metodi del macinare; che i Panattieri conducano a perfezione la fabbricazione del pane; e che così gli uni, come gli altri abbian libero il commercio de’ Grani. Egli non ci è nulla di più stravagante, che il vietar la compera delle materie prime a quelli, che le lavorano. È cosa vantaggiosa per tutti i versi il multiplicare i Mercanti del Grano; essi vegliano l’uno all’altro; la concorrenza favorisce il Lavoratore, e rende più difficili gli abusi del monopolio. I Granai mediocri, quali sono quelli de’ Mugnai, impediscono in tempo di penuria, che non si facciano i grandi magazzini, poichè per farli bisognerebbe arrischiare immense somme: essi hanno ancora un grande vantaggio, cioè che si aprono sempre a’ prezzi ragionevoli; e il commercio libero oppone i piccoli Granai alli grandi, e i Mercanti dell’interno a quelli, che vogliono portar fuori». Il seguito nell’Ordinario venturo. Roma 15 Aprile. La partenza delli due Augusti Monarchi2 ha lasciato un vuoto terribile in Roma; e avremo pena3 a riaverci della specie di stordimento, in cui ci troviamo. La ridondanza, e il tumulto delle cose ce ne ha fatte dimenticar molte: ne ricorderemo tuttavia alcune, che servono a mostrare il carattere di Sua Maestà l’Imperadore. Non ripeteremo, con quanta diligenza abbia la Maestà Sua voluto vedere ogni cosa singolare di questa Città; nè manco ardiremo di scrivere i discorsi, e le risposte, che se le attribuiscono, cose troppo facili ad alterarsi in bocca della Fama; e che d’altra parte esigono tanto rispetto, che non debbono pubblicarsi troppo leggermente. Nella visita, che fece la Maestà Sua al Collegio Clementino, dopo aver vedute le cose più notabili di esso, passò ad osservarne le Scuole; e fermatasi particolarmente in quella della Filosofia, s’informò del metodo d’insegnarla da quel Padre Rettore.4 Quindi entrò nella Biblioteca, dove si trattenne col detto Rettore, ed altri Religiosi, per essere esattamente informata di tutto ciò, che risguarda la disciplina del Collegio, la spesa, il numero de’ Convittori, e le Arti Cavalleresche, massimamente della Cavallerizza, e dell’Architettura civile, e militare, che vi s’insegna; come pure della Villeggiatura, e di tutto ciò in somma, che appartiene al buon regolamento del Collegio. Osservò parimente le Camerate, delle quali si degnò d’approvar la costruzione, e la distribuzione, come le più acconce ad una savia educazione. I Religiosi, e i Convittori per eterna memoria di un tanto onore hanno collocato nella pubblica Sala del Collegio il Ritratto di Sua Maestà colla seguente Iscrizione = Iosephus II., Romanorum Imp. Augustus, X. Kal. Aprilis 1769. huc venit, vidit, probavit. =5

1 darebbono: darebbero. 2 Giuseppe II e Leopoldo I. 3 avremo pena: faticheremo. 4 Don Antonmaria De Lugo (GM, p. 208). 5 Giuseppe II, imperatore dei romani, il 23 marzo 1769 è venuto qui, ha visto, ha dato la sua approvazione (dal latino).

xvii, 26 aprile 1769

191

Lunedì mattina tornò l’Imperadore da Napoli, e contuttochè gran folla di popolo lo attendesse a S. Pietro, Egli non uscì, che per andar ad onorar novamente le Belle Arti nello studio di Battoni, il qual solo fu pur ricevuto dalla Maestà Sua durante quel giorno. Oltre la bellissima Tabacchiera, di cui questo celebre Pittore venne regalato1 da Sua Maestà, fu anche, come si accennò altre volte, distinto con una Collana portante la Medaglia coll’impronta di Sua Maestà da un lato, e dall’altro col motto Virtute, et exemplo.2 Martedì mattina l’Augusto Monarca alle ore 9 intraprese il suo cammino per Firenze, sapendosi, ch’Egli passa di luogo in luogo, come un rapido, ed ammirato fenomeno, spargendo graziosi, e benefici influssi da ogni parte. Si dice, che nell’atto di montare in Calesse per abbandonarci, si rivolgesse alla folla degli astanti, dicendo loro: Adieu chers amis tâchez3 de vous bien porter.4 Il Sagro Collegio ha scritto Lettere all’Imperadrice Regina5 di congratulazione, di riconoscenza, di rispetto in proposito della permanenza qui fatta dall’Augusto suo figlio, e delle luminose virtù, che ci ha Esso dimostrate. Son giunte le Lettere di condoglianza di Sua Maestà Fedelissima6 al Conclave sulla morte del passato Pontefice.7 Il Corriere Uslenghi ha recato da Lisbona varj Pieghi al Conclave medesimo. Si dice esser destinato Ambasciadore ad esso per la Corte del Portogallo il Conte di Sousa, Ministro Straordinario di essa, Residente alla Corte di Napoli. Il Cardinal di Saldanha non viene al Conclave. V’entrò il Cardinal Branciforte, e ieri sera v’entrò pure il Cardinal Pozzobonelli, che passando per Viterbo ebbe l’onore d’abboccarsi con S. M. Imperiale. Il Cardinal Cavalchini vi soffre tuttavia di tosse; e n’è per uscire il Cardinal Conti, che vi patisce qualche debolezza di mente. Si dice, che seguano forti dibattimenti in Conclave, e si prevede, che sarà assai lungo. Napoli 11 Aprile. Nella notte di Sabato scorso partì di qua Sua Maestà l’Imperadore. Egli ha qui, come dappertutto, nome8 di savissimo, e virtuosissimo Principe. Non si può esprimere l’affabilità, di cui è dotato, e la generosità delle sue rimunerazioni. In diverso tempo, e in diversi luoghi ha avuto due lunghissime, e segrete Conferenze con questo Ministro Marchese Tanucci. Firenze 17 Aprile. Il dì 12 del corrente a un’ora e mezzo dopo mezzo giorno giunse qui Sua Maestà l’Imperadore totalmente incognito; e smontò al Real Palazzo incontrato da’ nostri Reali Sovrani.9 È stato accolto con grandissimo applauso del popolo ne’ Teatri, dov’egli è comparso. Il dì 14 alla mattina partì col suo Real Fratello alla volta di Pisa, e di Livorno; e Domenica sera furono amendue di ritorno. Livorno 12 Aprile. Si scrive, che sia giunto in S. Fiorenzo il Generale Conte di Vaux con Bastimenti carichi di 8 mila uomini, e di provvisioni; che sia quindi passato in Bastìa; e che i Corsi a tale annuncio sonosi tutti messi sull’arme, e stanno pronti a mar1 3 4 5 8

regalato: omaggiato. 2 Con il valore e l’esempio (dal latino). Nella stampa: tachez. Addio, cari amici, cercate di ben condurvi (dal francese). Maria Teresa d’Asburgo. 6 Giuseppe I. 7 Clemente XIII. nome: nomea, fama. 9 Leopoldo I e Maria Luisa di Borbone.

192

«la gazzetta di milano»

ciare. Corre pur voce, che verso Tavagna un Distaccamento di Cavallerìa Francese sia caduto in una imboscata de’ Corsi, e che vi abbia lasciato 200 prigionieri, oltre gran numero di morti, e tutto il bagaglio. Se ne attenda la conferma. Genova 24 Aprile. Sentiamo da S. Remo, esservi giunto da Antibo il Cardinal Patriarca delle Indie,1 proseguendo il cammino verso Lerice; ed esser pure arrivato ad Antibo medesimo il Cardinale Arcivescovo di Siviglia:2 e dalla Corsica, che il Conte di Marbeuf è stato nominato dal suo Re3 Governatore di quell’Isola. [48r] Num. XVIII Per il Mercoledì 3 Maggio 1769. ALEMAGNA Vienna 15 Aprile. S ua Maestà l’Imperadrice Reina4 è partita ieri, colle loro Altezze Reali le Arciduchesse Marianna, Elisabetta, ed Amalia, per andar al Castello di Belfonte, dove pur si trasferiranno tra poco i Reali Arciduchi, e le Arciduchesse Teresa, ed Antonia. Essa Maestà Sua Regia Imperiale ha fatto venire di Francia il Sig. De Clos, Pittore del Re,5 per fare il ritratto in grande dell’Arciduchessa Maria Antonia, futura sposa del Real Delfino.6 SVEZIA Stocolm 31 Marzo. La Reggenza di Pomerania ha chiesta al Re7 la soppressione delle Gabelle sulle Biade, che i Pomerani fanno venire dal Meclemburghese. Il Senato non solo ha ciò conceduto; ma dà ordine ancora, che siano esenti da ogni Gabella, e Pedaggio le navi, che partiranno di qui, e dagli altri Porti del Regno per cercar Grano nel detto Paese di Meclemburgo. Ciò si è accordato per la paura, in cui si vive, che le turbolenze della Polonia non impediscano a Danzica di spedir derrate ai forastieri. Questa franchigia durerà fino a Luglio. Il Senato aveva risoluto di dividersi, rimanendo una parte qui per regolare lo Stato, e l’altra seguendo il Re alla Dieta di Norkioping: ma Sua Maestà il 23 dello stante fece inserire al Protocollo una Dichiarazione, nella quale riguarda una tal divisione, come impossibile, poco conveniente, e contraria alle Leggi fondamentali dello Stato; perchè dovendo il Senato avere il Re alla testa, nè potendo un Re essere in due luoghi allo stesso tempo, perciò il Senato riesce incompetente alla direzione degli affari: dichiara, che questo offenderebbe la Preminenza Reale, e sarebbe una usurpazione d’Autorità, che il Senato farebbe. Non ostante queste, ed altre differenze8 la Corte sta per incamminarsi a Norkioping; e il dì 5 marceranno 840 uomini del Reggimento delle Guardie. I Principi Reali9 son guariti del Vajuolo stato loro innestato, e l’Inoculazione fa progressi in questo Paese. 1 2 4 6 8

Ventura de Córdoba Espínola La Cerda. Francisco de Solís Folch de Cardona. Maria Teresa d’Asburgo. Luigi XVI. differenze: discordanze.

3 5 7 9

Luigi XV. Ancora Luigi XV. Adolfo Federico. Federico Adolfo e Sofia Albertina.

xviii, 3 maggio 1769

193

Danzica 27 Marzo. Crescono gli eccessi de’ Confederati nella Grande Polonia, e nella Prussia Reale. Un loro Distaccamento entrò pochi giorni sono nelle due piccole Città di Schoneck, e di Stargard: vi cagionò molti disordini; e condusse via dall’ultima due Borgomastri,1 e un Ministro2 Luterano. Minacciano d’invadere anche il nostro Territorio, onde i Paesani cominciano a mettere in salvo il lor bestiame, e i loro migliori effetti. Noi stiamo all’erta; e si sono rinforzate di molto le Guardie alla Città; si stà per adunare il Gran Consiglio, onde pensare a’ mezzi d’assicurarsi da ogni sorpresa. Ha cominciato a confederarsi anche la Nobiltà della Lituania; ed ha pubblicato un Manifesto, in cui dichiara d’aver prese le Armi per amor della Religione, e della libertà. Si conferma, che i Tartari hanno rotto il Cordone de’ Russi ne’ confini della Volinia. I Cosacchi Greci unitisi ai Russi sono in numero di 20 mila. POLONIA Varsavia 1 Aprile. Si conferma, che il Generale Principe Prozorowski ha bruciato un Magazzino Turco a Sorocka. Si narrano le seguenti circostanze della vittoria ottenuta dal Generale Ismailow contra i Confederati. Questo Generale, trovandosi a Storynin Villaggio discosto una lega da Kaminiec, sentì, che in un altro Villaggio chiamato Rzepin, vi era un Distaccamento di Confederati, gli andò a sorprendere, e li fece prigioni col Pulawski il Cadetto: di là proseguì verso Zwaniec, e distaccò nello stesso tempo un Colonnello alla volta di Okopy per impedire, che i due Partiti, ch’erano quivi, non si prestassero ajuto. I Confederati, così rinchiusi, non poterono lungamente resistere: molti ne rimasero uccisi, o affogati, il resto si rendette a discrezione:3 i due Figliuoli del Pulawski4 ebber modo di valicare il Niester, e di ritirarsi a Choczim. Il Maggiore Drewitz al servigio della Russia ha dato avviso, ch’egli ha battuto in due riprese il Malzevski, Maresciallo della Confederazione della Polonia Grande, con perdita dalla parte di questo di 500 uomini; ch’era vicino a batterlo la terza volta, e che con ciò [48v] sarebbe distrutta quella Confederazione. Tuttavia le Confederazioni crescono. Altra del 5 detto. I Confederati sonosi avanzati fino ai Sobborghi di questa Città, ne hanno condotti via alcuni Uficiali del Re,5 e cagionati molti disordini. Il Re ha chiamati gli Ulani6 per sua custodia, s’è frettolosamente ritirato nel Castello, e vi ha fatto accrescere i Cannoni, e le Truppe. I Confederati frattanto si sono subito accantonati. Ne’ contorni di Danzica, e di Thorn i Confederati due volte battuti son tornati di nuovo alla mischia con grave perdita de’ Russi; ma finalmente cedettero sopraffatti dal numero de’ nemici. Si vuole morto, o ferito in questa zuffa il Generale Russo Apraxin. 1 Borgomastri: primi magistrati, sindaci (cfr. ted. Burgmeister). 2 Ministro: sacerdote. 3 si rendette a discrezione: si arrese al nemico senza stipulare patti o capitoli. 4 Josef Pułaski aveva in realtà tre figli: Antoni, Franciszck Ksawery e Kazimierz, richiamato poco sopra cole Pulawski il Cadetto (GM, pp. 213-214). 5 Stanislao II. 6 Soldati di cavalleria leggera.

194

«la gazzetta di milano»

Dalle Frontiere della Polonia 1 Aprile. Si vuole, che una banda de’ Confederati di Bar ritirata sotto Choczim abbia rovinato i Magazzini de’ Russi a Zambor, ed a Zalessezby. Gli Aidamachi si risguardan ora, come gli Alleati più crudeli de’ Confederati; eccitano da ogni parte alla sollevazione i paesani Polacchi; e sebben battuti, e rispinti, formano ancora un Corpo da temersi; hanno scelta per ritiro la foresta di Lebedin all’estremità della Polonia, vi si sono fortificati, ed hanno raccolto de’ cannoni tolti nelle loro scorrerìe ai Polacchi. È insorta una nuova Confederazione a Prezmisl. Generalmente i Confederati si avanzano: molti de’ loro distaccamenti s’accostano a Varsavia, e danno anche molto da temere al Re, ed ai Grandi del Regno. Il Generale Apraxin, e il Maggiore Drewitz non bastano a far fronte da tutte le parti. I Reggimenti della Corona son quasi tutti disertati per unirsi con quelli. I Confederati di Lencici son padroni di Petrikaw. Il Quartier Generale della Grande Armata Russa è stato trasportato da Dubno a Zaslaw. I Generali Galitzin, e Romanzow hanno avuto ordine da Pietroburgo di fare ogni sforzo per aprir subito la campagna, e prevenire i Turchi. Nel Manifesto ultimamente pubblicato da’ Cosacchi, si lagnano essi «che dopo la Ribellione della Nobiltà di Bar, seguìta nel 1768, si son veduti rovinare tutti i lor Beni; che i Confederati, così tosto che furono uniti col Kan, dettero senza misericordia il guasto a quanto restava loro di viveri, e gli sforzarono ad assistere i Turchi contra i Cristiani; che la irruzione del Kan nella Nuova Servia mise il colmo alle loro disgrazie; ch’egli rapì dovunque passò la gioventù d’amendue i Sessi; che il rigore del freddo fece perire una parte di quelli sgraziati fanciulli, che venivano strascinati di là da’ Confini; che in diversi luoghi questo crudel Comandante fece ammazzare indistintamente uomini, e donne; ch’egli ne fece rinserrare cinquanta alla volta in una sola camera dandole poi il fuoco, e facendo così morire di crudelissima morte queste vittime infelici. Tanti orrori (conchiudono i Cosacchi) hannoci ridotti alla disperazione, e ci obbligano per nostra propria difesa ad unirci alle Truppe della Imperadrice di Russia».1 I Confederati della Grande Polonia s’appostan verso Raden per unirsi a quelli di Gondomir, e Lemberger. Si crede, che meditino qualche colpo sopra Varsavia. A’ confini della Polonia il Generale Ziechen tirerà un Cordone di 10 mila Prussiani. SPAGNA Alicante 11 Marzo. Il 4 del corrente sbarcarono qui 300 Schiavi tra maschi, femmine, e fanciulli riscattati ad Algeri per ordine del Re.2 Son questi le reliquie d’alcune famiglie portate via dall’Isola di Tabarca circa 30 anni fa, e prese nell’Assedio di questa Città dagli Algerini. Vengon ora destinati a fare uno stabilimento3 in una piccola Isola all’Ovest di questo Porto. Il loro Parroco, che trovasi con essi, ebbe il permesso di venire in Ispagna per procacciarsi danaro da riscattare tutti questi Schiavi; ma non avendone potuto raccogliere se non quanto bastava per sè, amò meglio di tornarsene in servitù co’ suoi Parrochiani, che di abbandonarli senza i suoi spirituali soccorsi. Egli ha passato con essi 28 anni in durissimi patimenti. 1 Caterina II. 2 Carlo III. 3 fare uno stabilimento: stabilirsi, essere impiegati.

xviii, 3 maggio 1769

195

(Che stupida negligenza! perchè mai non pubblicare anche il nome di questo Eroe della Religione, e della Umanità? Stiamo un poco a vedere se ci fosse qualche stimatore della vera virtù, che si pigliasse la cura di farnelo sapere: noi pubblicheremmo e il nome del Parroco, e il suo.) TURCHIA Costantinopoli 13 Marzo. Le Lettere d’Alessandria recano, che il famoso Aly Bey, che fa da Sovrano nell’Egitto, ha deposto il Bascià1 messovi dalla Porta. Hadgy Aly-Bey è passato pochi dì fa per il nostro Canale col Corpo, ch’ei comanda, il quale è più forte di Cavalli, che di Fanti. Questa gente viene da Trabisonda, e fa onore al Comandante colla disciplina, che vi si mantiene. I preparativi, che fannosi per l’aprimento della Campagna sono serj. Tutte le Truppe marciano: la moltitudine di quelle d’Asia ha presa la via per l’Ellesponto, presso i Dardanelli, avanzandosi verso Gallipoli. Tre mila Gianizzeri vengono dal Cairo. Il Gran Visire2 partirà fra tre settimane, e dicesi, che sarà accompagnato soltanto dal Primo Interprete dell’Ambasciador di Francia, e da quello dell’Internuncio di Vienna.3 La Corte è stata in lutto i dì passati per la morte della Principessa Shah, una delle figliuole del Gran Signore; si temette anche della vita del figliuolo, preso dallo stesso male, cioè dal vajuolo. I Ministri forestieri non hanno mai potuto ottenere dalla Porta la libertà intera del Ministro di Russia,4 ch’è stato malato gravemente. Dalle Frontiere della Turchìa 14 Marzo. I Tartari stanno tranquilli ne’ loro posti a Czerkassi, e a Biala Czerkiew, onde comunicano coi Corpi sparsi nella Vaivodia di Braclaw. Osservano esatta disciplina nelle Terre della Polonia, non così in quelle della Russia. È certo, che dalla Nuova Servia hanno condotte schiave5 diece, o undici mila persone tra maschi, femmine, e fanciulli; e che i Russi hanno fatto una perdita considerevole in quella Provincia. PAESI BASSI Brusselles 9 Aprile. Per Editto della Imperadrice6 in data del 29 Marzo, viene ordinato, che i Curati non possano alienar Decime senza il Placito di Sua Maestà, ch’Ella si riserba di concedere ogni volta, che giudichi tali cessioni utili alla Chiesa, ed al Pubblico. Le alienazioni nondimeno, che si [49r] faran|no a favore dei detti Curati non avranno bisogno d’un tale Placito. INGHILTERRA Londra 9 Aprile. Le nostre turbolenze intestine ci fanno pregiudizio; e gli Olandesi spezialmente, incerti dell’esito di esse, non comperano oggimai più nulla del nostro. 1 Rakim Mehmed Paşa. 2 Mohammed Emin. 3 Si tratta rispettivamente di François-Emmanuel Guignard de Saint-Priest e di Franz Anton von Brognard (GM, p. 216). 4 Aleksej Michajlovič Obreskov (ivi, p. 217). 5 condotte schiave: ridotto in schiavitù. 6 Caterina II.

196

«la gazzetta di milano»

Si può per altro assicurare, che la nostra Corte non prenderà parte nè direttamente, nè indirettamente nelle differenze,1 che agitano certe parti dell’Europa, se non in caso, che le circostanze la obblighino. Gli Avvisi di Coppenaghen confermano, che la Imperadrice di Moscovia2 ha richiesto alla Corte di Danimarca, che le dia i soccorsi stabiliti nel Trattato d’Alleanza, cioè o 6000 Uomini, ovvero 60 mila scudi l’anno, durante la Guerra. Quella Corte s’è determinata al primo, onde credesi, che la Flotta, che vi si è allestita, servirà a questo fine. Si continua a presentar dai diversi Corpi Memoriali al Re in attestato di fedeltà, e divozione nelle presenti circostanze: ma d’altra parte molti Quartieri di Londra hanno fatta aperta opposizione al Memoriale da presentarsi, che si voleva proporre nel Comun Consiglio. Ieri seguì a Brentford nuova Elezione del Sig. Wilkes in Membro del Parlamento per la Contea di Middlesex: questi ebbe 1143 Voci,3 e il Tenente Colonnello Luttrell suo concorrente 296. La sera vi furono grandi feste; e il Popolo obbligò in molti luoghi gli Abitanti a far delle illuminazioni. FRANCIA Parigi 14 Aprile. Armasi a Brest con ogni diligenza il Vascello S. Michele destinato a trasportare il Reggimento di Bovillon a S. Domingo; e si è dato ordine in diversi Porti d’allestire 4 delle più forti Fregate della Marina Reale. Ne avrà il comando il Visconte di Roquefueil, e si fa conto, che questa Squadra starà in mare sei mesi. L’Accademia Reale delle Iscrizioni, e Belle Lettere tenne il quattro dello andante la sua pubblica Sessione di dopo Pasqua. Ha proposto di nuovo per soggetto del Premio, che si darà doppio, dopo Pasqua del 1771. Quali sieno stati, dagli antichissimi tempi fino al quarto secolo dell’Era Cristiana, i tentativi de’ Popoli per aprir Canali di comunicazione sia fra’ due Mari differenti, sia tra Fiumi, e Mari, e quale ne sia stato il successo. Ha pure novamente proposto per S. Martino del 1770: Quali furono i nomi, e gli attributi di Giove presso i diversi Popoli della Grecia, e dell’Italia; e quali l’origine, e le ragioni d’essi Attributi. Questo Premio ancora sarà doppio. L’Abate Arnaud lesse nella detta Sessione una Memoria sulle Opere, e sullo stile di Platone: il Sig. de Guignes una intitolata, Idea della Letteratura Chinese in generale, e particolarmente degli Storici, e dello studio della Storia nella Cina: il Sig. Rochefort lesse delle Osservazioni su i costumi de’ tempi eroici. Il Sig. Anquetil doveva leggere una Memoria, nella quale si stabilisce, che i Libri Zendi deposti nella Biblioteca del Re il 15 Marzo 1762 sono le proprie Opere di Zoroastro, o almeno del suo tempo. Il Ministerio ha qui permessa la stampa del Ritratto del bravo Pasquale de Paoli Generale de’ Corsi, dipinto in Italia. Vi si rappresenta il busto di questo Comandante con un ramo di quercia, della quale i Romani facevano la Corona Civica, e col motto Pro Patria. Bel sagrifizio4 della generosità d’un nemico alla fortezza dell’altro. ITALIA Roma 22 Aprile. Il giorno 19 alla sera giunse qui Sua Eccellenza il Sig. Conte di Kaunitz; e si crede, che la sua Ambasciata al Conclave sarà una delle più grandiose, e magni1 differenze: contrasti. 3 Voci: voti.

2 Si tratta ancora di Caterina II. 4 sagrifizio: sacrificio.

xviii, 3 maggio 1769

197

fiche. Dicesi, che il Re di Francia,1 ad istanza del Cattolico,2 per mezzo de’ Cardinali Francesi, abbia fatto dichiararvi libero il Cardinal Cavalchini da quelle opposizioni, che nel passato Conclave erano state promosse contro di lui per parte della stessa Corte di Francia. Sentesi giunta a Porto Santo Stefano la Nave, che aveva ricevuti a bordo i due Cardinali Spagnuoli.3 Ha essa portato i loro equipaggi, e grande quantità di danaro per lor servigio, e per gli assegnamenti destinati agli espulsi Gesuiti. Da qualche Lettera di Francia si reca, che essendo perfettamente guarito il Cardinal di Choiseul, sia incamminato anch’egli a questa volta per il Conclave. Sua Maestà la Imperadrice4 ha fatto, per mezzo del Nunzio,5 ringraziare il Sagro Collegio delle dimostrazioni d’animo ospitale date da esso all’Imperadore suo figliuolo.6 Corre pubblica voce, che sia già determinato il Soggetto da crearsi per futuro Pontefice, e che ciò farassi immediatamente dopo la venuta de’ Cardinali Spagnuoli. Napoli 18 Aprile. Le Monache del Real Monistero di Santa Chiara presentarono Supplica al nostro Sovrano,7 allegando i loro antichi Privilegj, per non essere quanto a’ lor Direttori, soggette, all’effetto della Legge, che esclude dal Regno i Predicatori, i Missionarj, e i Confessori forastieri: ma la Giunta degli Abusi ha giudicato, che anch’esse corrano la sorte comune. Firenze 24 Aprile. Sabato Sua Maestà l’Imperadore fu ad osservare la Fabbrica delle Porcellane del Sig. Marchese Ginori, e questa Galleria. La nostra Reale Sovrana8 più non esce di Palazzo la sera, essendo imminente il parto. Genova 29 Aprile. Sabato scorso passò a vista di questo Porto il Cardinale Arcivescovo di Siviglia9 servito da due Feluche alla volta di Lerice, onde lo stesso giorno proseguiva il suo viaggio per terra il Cardinal Patriarca delle Indie.10 Si scrive da Tolone, ch’erano pronte in quel Porto, e nell’altro di Marsiglia gran numero di Navi per trasportare in Corsica altre Truppe, e Munizioni, e 1800 Cavalli della seconda divisione de’ Battaglioni Francesi destinati per essa. Si reca dalla Provenza, che di là s’eran veduti navigare verso la stessa Isola 30, e più Vele, che si giudican parte delle sopramentovate. Milano. Ci è pervenuto uno Scritto, che e per l’importanza della materia, che ci si tratta, e perchè [49v] risguarda il nostro Paese, giudichiamo di pubblicare. Esso è il seguente: Siamo così dalla natura portati ad immaginare Progetti, che solleciti solo di porli in un luminoso aspetto, non ci curiamo qual sorte sieno per avere, e se possibile sia la di loro esecuzione. 1 3 5 7 9

Luigi XV. La Cerda e Solís. Antonio Eugenio Visconti (GM, p. 220). Ferdinando I di Borbone. Solís.

2 Carlo III. 4 Maria Teresa d’Asburgo. 6 Giuseppe II. 8 Maria Luisa di Borbone. 10 La Cerda.

198

«la gazzetta di milano»

La massima, Amico, che vi siete proposta nella Lettera, che stampaste intorno al regolamento de’ Grani, cioè, se non m’inganno di garantire lo Stato da una carestìa, e dare esito ad una lieta abbondanza, per non vedere, o in desolazione il Paese, oppure avvilito il prezzo de’ Grani, restare scoraggito il Coltivatore, e decadere con ciò l’Agricoltura, base su la quale è appoggiato il commercio, e la felicità de’ Popoli; questa massima, Amico, è da tutti ricevuta, e tutti travagliano per differenti mezzi alla di lei esecuzione. Molti progettarono per ottenere un tal fine molte cose, e dura ancor la gran lite senz’esser decisa. Vi siete avvisato di proporre anche voi un sistema; lodo la vostra buona volontà, e v’assicuro, ch’io sono di un parere eguale a quello di un Sultano, del quale si riferisce, che dicesse a’ suoi Ministri: Vous ne pouvez pas penser tout, ne rebutez point ceux qui pensent: il y a souvent à profiter dans les projets les plus chimeriques. Qu’une basse jalousie ne vous fasse jamais rejetter ce que d’autres ont pensè. Discerner le bon, et l’executer, c’est bien plus, que de l’avoir imaginè.1 Proponeste, che si facesse da’ rispettivi Pubblici un calcolo abbondante di tutto quello, che potesse abbisognare al mantenimento dello Stato per un anno intero: indi divisa la predetta Massa di Grano a proporzione dell’Estimo, che paga, obbligherei ciascuna di esse a fornirmi la sua quota parte:2 e perchè il Proprietario nel vendere questa sua porzione allo Stato potesse perdervi il meno, che fosse fattibile, avuto anche riguardo al prezzo di tutti gli altri Generi oltre modo aumentati, vorrei, che il Grano si potesse valutare alle Comunità in ragione di lir. 27, o 28 al Moggia ec. Assicurata così la pubblica sussistenza, permettete una libera esportazione dei Grani, che nominate grossi. Questa vostra idea è molto complicata; pure se l’ho saputa ben penetrare, mi pare, che essa riducasi a formare tanti Magazzeni, quante sono le Comunità, il complesso de’ quali venga poi a formare un Magazzeno capace alla sussistenza dello Stato per un anno intero; che questo carico (per non soggiacere a’ calcoli, e divisioni impraticabili) non potrebbe addossarsi, che agli Estimati; e che in occasione di bisogno il Grano magazzinato, lo Stato debba valutarlo lir. 27, o 28 al Moggia. Il vostro Progetto, oltre impedire la libera circolazione del Commercio interiore de’ Grani, ed essere nuovamente sottoposta la di lui esecuzione ad operosi,3 e sconosciuti calcoli, arenerebbe un grandioso Capitale, quale molte povere Comunità, non sarebbero in istato di sovvenire.4 Le Terre Lacuali, e di Montagna, che non sono poche, quali non hanno il prodotto del Formento, o ne scarseggiano, non solo dovrebbero fornire de’ Capitali, ma ergere pure de’ Magazzeni: il che per buona regola si troverebbero in necessità di praticare anche le altre Comunità dello Stato. L’Erezione, l’Amministrazione, e la Manutenzione di essi sarebbe dispendiosa, difficile essendo la custodia de’ Grani, e trascurata da’ Particolari quella delle cose di pubblica ragione; il Grano buono, e cattivo vi sarebbe trasportato, e finirebbe di corrompersi; 1 La citazione è tratta, con varianti minime, dall’Essai politique sur le commerce, nouvelle édition augmentée de sept chapitres, et où les lacunes des éditions précédentes sont remplies di Jean-François Melon, pubblicata in Amsterdam nel 1742 (GM, pp. 221-222). Traduzione dal francese: Voi non potete pensare tutto, non respingete quindi coloro che pensano: c’è spesso di che fare progressi nei progetti più chimerici. Che una bassa gelosia non vi faccia mai rifiutare ciò che altri hanno pensato. Discernere il buono, e metterlo in esecuzione, è molto più che averlo immaginato. 2 quota parte: «latin. […] porzione ideale; quota» (GDLI XV.171). 3 operosi: complessi. 4 sovvenire: approvigionare.

xviii, 3 maggio 1769

199

gli Estimati1 non vorranno che ciò sia a loro perdita: e tanto si adopereranno, che ne procureranno la vendita; e da ciò il Pane cattivo, e le malattìe Epidemiche. Immaginatevi poi quali funeste conseguenze porterebbe tale sistema adattato a’ Butiri,2 ed alle Grassine,3 la di cui custodia è ancor più pericolosa. Questa vostra Legge sarebbe particolare, e quindi ingiusta? E perchè aggravare li soli Estimati a tenere arenato un Capitale per la pubblica sussistenza? Nei Proprietarj delle Terre troverete molte Persone, che a ragione debbono chiamarsi povere: ed il ricco Negoziante frattanto, il Mercante, l’Artigiano, e chi ha le sue rendite in Capitali profitterà alle spese di questi. La Legge dev’essere portata per tutti, e tutti devono contribuire alla pubblica utilità, giacchè questa rifluisce sopra di tutti. Non avete forse avvertito, che caricando di questo peso li soli Proprietarj delle Terre in luogo d’incoraggire, come pretendete, l’Agricoltura, la disanimate.4 Un altro forte inconveniente, ch’io osservo nel vostro Progetto, si è quello di porre il Grano al prezzo di lir. 27, o 28 al Moggia. Se aveste fissato questo prezzo, avuto riguardo al lungo corso del prezzo dei Grani delle scorse annate, e formatone il di mezzo; a quello delle Provincie a noi limitrofe, in vista dei Salarj degli Artisti,5 e che con esatti calcoli me lo aveste dimostrato, non ve ne farei verun carico: ma egli è talmente alterato, che temo non abbiate avuto di mira punti così essenziali. E se così fosse, sapete cosa ne deriva? Che si darebbe l’occasione, che il nostro Pane medesimo sarebbe a più buon mercato consumato dal Forastiere, che da noi; che il Grano magazzinato delle Comunità sarebbe sottoposto ad un forte ribasso, o che resterebbe per lo più invenduto; che gli Artisti, non potendo co’ loro salarj mantenersi, cercherebbero altrove la loro sussistenza, resa per i nostri sistema più comoda al Forastiere, o la Manifattura, troppo rincarita, non potrebbe stare in concorrenza con le altre. Avvilite le Manifatture anderà poi in decadenza l’Agricoltura medesima; poichè essa, le Arti, ed il Commercio reciprocamente si alimentano. Li Grani minuti, i quali si sono mantenuti in un prezzo eccedente, non so, voi dite, se per effettiva scarsezza, o per cagione delle Tratte,6 di questi ne dovrebbe essere proibita l’esportazione. Permettete, ch’io v’interroghi, se questo prezzo è stato eccedente per quattro, o cinque anni, oppure per un’assai lunga continuata serie. E in secondo luogo soffrite, ch’io vi dica, che la vostra conseguenza non è giusta, mentre se mai ciò fosse arrivato per le troppe permissioni d’estrazione, si dovea dire di non proibire, ma limitarne l’esportazione.7 È troppo vaga poi la condiscendenza vostra nell’accordare l’esportazione di detti Grani minuti dopo un abbondante raccolto di cinque, o sei anni. Il prezzo, le circostanze dello Stato, i salarj degli Artisti, i sistema addottati dalle Provincie a noi vicine non già l’abbondanza sola deve ciò determinare. Il Miglio, ed il piccolo Grano Turco, o sia Melgone,8 non impedisce in molti luoghi, come voi credete, la coltivazione del Formento. Questi si seminano per lo più nel medesimo Terreno subito dopo la raccolta del Formento, e l’altro Grano Turco in buona parte si raccoglie da quei Terreni, che devono nell’Inverno riposare per poi di nuovo seminarli a Formento. Alternano anche i Fondi, nè possono sempre dare lo stesso prodotto. Il restante nell’altro Ordinario. 1 Estimati: i grani che hanno già ricevuto un valore di stima. 2 Butiri: burri. 3 Grassine: «Region. Carne di porco salata e conservata» (GDLI VI.1067). 4 Nella stampa: disaminate. 5 Artisti: artigiani. 6 Tratte: «Commercio, in partic. di derrate alimentari o di cereali. – Anche: esportazione o importazione di tali derrate» (GDLI XXI.249). 7 La stampa qui presenta un punto e virgola. 8 Melgone: «Bot. Region. Mais, granoturco» (GDLI X.22).

200

«la gazzetta di milano» [50r] Num. XIX Per il Mercoledì 10 Maggio 1769.

ALEMAGNA Vienna 26 Aprile. I eri, dopo mezzogiorno, Sua Maestà l’Imperadrice Reina1 è partita da Belfonte per Laxemburgo colle loro Altezze Reali le Serenissime Arciduchesse Marianna, Elisabetta, ed Amalia; e quest’assenza debb’essere di circa 15 giorni. Dalle Sponde della Vistola 8 Aprile. Il numero de’ Confederati avanza d’assai quello de’ Russi nella Prussia Polacca, di sorta, che i primi son pressochè padroni di questa Provincia. Ha già due settimane, ch’è rotta ogni comunicazione tra Varsavia, e Danzica, la quale è minacciata d’una prossima invasione. Le piccole Città di Stargard, e di Schonec non guari2 discoste hanno di già sofferta una tale disgrazia. Il terrore marcia alla testa di questi uomini determinati, che non perdonano a niente per poco, che si faccia loro resistenza. Il Commercio languisce, e cresce il prezzo delle derrate, che non possono più aversi, se non per vie indirette. Contuttochè non vi sia dubbio, che i Confederati fanno delle grandi perdite, nondimeno par, ch’escano sempre nuove Confederazioni dalle perdite stesse. Fra queste nuove Confederazioni si contano quelle di Petrikau, di Jaroslaw, di Landshut, di Radom, di Sandomir, e di Czersk, della quale s’è già veduto un centinajo di Cavalli a Sastrusen. Si comprende agevolmente, che la loro mira si è di raccogliere le loro forze per attaccare la Residenza del Re3 con maggior successo. Si vuole, che il Re sia per ritirarsi a Breslavia, o a Konigsberg. DANIMARCA Coppenaghen 4 Aprile. L’Armamento, che fassi in questo Porto è notabilmente avanzato, due Vascelli da guerra ne sono già usciti; e si crede, che fra dieci, o dodici giorni sarà in ordine il restante. L’oggetto di questo Armamento, e dell’aumentazione delle Truppe di Terra è ancora un misterio.4 POLONIA Elbinga 4 Aprile. Il 28 del passato mese, lo spavento fu grande a Varsavia. Una banda di Confederati erasi innoltrata fino ad uno de’ Sobborghi della Città,5 malgrado la grande quantità di Russi, che coprono quella piazza così dentro, come fuori. Tuttavia non vi seguì male nessuno, perchè si battè subito la generale;6 e la presenza de’ Moscoviti sotto l’Arme obbligò i Confederati a ritirarsi. Dalla Prussia Polacca 5 Aprile. Si è pubblicato alla testa de’ diversi Reggimenti Russi, spediti contra i Confederati della Grande Polonia, che qualsivoglia Soldato darà quartiere ad un Confedera1 Maria Teresa d’Asburgo. 2 guari: molto. 3 Stanislao II. 4 misterio: mistero. 5 Nella stampa: Citta. 6 si battè subito la generale: si diede subito ordine di ritirata tramite segnale sonoro.

xix, 10 maggio 1769

201

to, o lo riceverà prigioniere1 sarà severamente punito. Quest’ordine ha prodotto tutt’altro effetto, che quello, che s’aspettava: perchè i Confederati non avendo più salute2 da sperare, combattono con più furore che mai, senza che per questo scemin punto di numero. Costoro sparsi per ogni lato piombano continuamente addosso a’ Russi, e danno loro tanto travaglio, che i Corpi anche più forti non possono resistere. Finalmente le Confederazioni s’innoltrano fino a poca distanza da Varsavia con Armi ognora più poderose. D’altra parte, essendosi sciolta la Commissione Militare, non si scorge disposizione in nessuno d’assumere il Comando dell’Armata della Corona: e per maggiore sventura vengon meno di giorno in giorno i fondi necessarj per gli Soldi di quest’Armata. Quindi è, che ben presto non ci sarà più con che mantenerla; l’Armata si disperderà; ed è troppo facile indovinare a qual partito sieno per appigliarsi gli Uficiali, e i Soldati. Dalle Frontiere della Polonia 4 Aprile. Tre mila Gentiluomini Confederati del Palatinato di Mscislaw, avendo risaputo, che il Vescovo di Cracovia3 doveva esser trasportato da Smolensko nell’interiore della Russia, risolvettero di liberarlo; e con questa intenzione giunsero a Smolensko due giorni dopo la partenza di quel Prelato per Pietroburgo. Dispettati4 di non aver potuto eseguire il loro disegno entrarono in grandissima furia, si scagliarono addosso agli abitanti della Città, ne fecero un orribile macello, rubarono, e devastarono tutto il contorno. Corre voce, che sia seguìto lo stesso alla Città di Reydsge, e che da un Corpo del Malzewski sia stata ridotta in cenere per aver negate le contribuzioni, ch’esso dimandava. [50v] I Cosacchi Greci, che abitano i Palatinati di Braclau, e a Kiovia, che, come si è detto in altri fogli, s’erano uniti co’ Russi, e avevano pubblicato un loro Manifesto, che dichiarava questa loro risoluzione, si sono con ciò tirati addosso una grave disgrazia, perchè i Tartari entrati nelle lor Terre hanno esterminato la maggior parte di essi, e ridotto il restante all’ubbidienza de’ loro Signori. I Moscoviti son ora occupati a fabbricare il Forte di Santa Elisabetta sulla Riviera d’Ingoul, che attraversa la Nuova Servia dal Nord al mezzodì; quello di Mirogorod sulla Riviera di Bolziawis; e un altro a Zibulews per proteggere i loro Stabilimenti in quella Provincia. Il Forte Santa Elisabetta è il centro delle loro linee, dalle quali i Tartari hanno saputo così ben voltare, passando per il Territorio della Polonia, che meriterebbero lode anche dal nemico, se non lo avessero fatto con tante crudeltà. Si aspettano ogni momento novelle importanti da quella banda; giacchè le due Armate sono a fronte l’una dell’altra; e fanno continui movimenti per venire alle mani. RUSSIA Pietroburgo 24 Marzo. È stata inserita per ordine della Corte ne’ pubblici Fogli la relazione de’ vantaggi riportati da molti distaccamenti delle Truppe di Sua Maestà Imperiale5 comandate dal Principe Prosorowski, come ancora l’unione de’ Cosacchi dell’Ucrania colla nostra Armata, e la spedizione di Kasovay, Attaman6 delle Truppe di Nisew-Saparow, il quale, avendo sorprese, e bruciate molte Borgate 1 lo riceverà prigioniere: gli offrirà asilo. 3 Kajetan Ignacy Sołtyk (GM, p. 225). 5 Caterina II.

2 salute: possibilità di salvarsi. 4 Dispettati: indispettiti. 6 Comandante cosacco.

202

«la gazzetta di milano»

de’ Tartari, era tornato, dopo il penoso marciare di nove giorni, con un bottino considerevole d’armenti. INGHILTERRA Londra 21 Aprile. Anche quest’ultima elezione del Sig. Wilkes in Membro del Parlamento per la Contea di Middlesex è stata dichiarata nulla, ed illegale dalla Camera de’ Comuni, ed al contrario legittimamente fatta quella del Sig. Enrico Lawes Luttrell. Il Partito della Corte fondò l’esclusione del Wilkes quasi unicamente sull’articolo della sua detenzione, pretendendo, che la infamia della sua prigionìa sia una ragione sufficiente per escluderlo dalla Camera. A questa, e ad altre simili ragioni s’oppose fortemente l’altro Partito; ma in vano. Osservasi nondimeno, che nel momento della decisione, la division de’ suffragi fu più eguale, che le altre volte; al qual proposito si nota, che il Cavaliere Roberto Valpole perfetto conoscitore del genio della sua Nazione, soleva dire: Qualora il Partito dell’opposizione giugnerà a non avere, che 40, o 50 Voci d’inferiorità, io darò la mia autorità per perduta. Il Sig. Luttrel in occasione, che si rendette1 al Parlamento venne villanamente insultato da gran numero di persone affollatesi nelle vicinanze della Camera. Vi era presso a 500 Francotenenti di Middlesex, che aspettavano impazientemente la decisione, e che se ne mostrarono in seguito altamente disgustati. Anzi questi medesimi in una loro Adunanza assai numerosa, tenuta il giorno 17, hanno risoluto di sostenere i loro Diritti a costo delle loro vite, e de’ lor beni; e di stendere in una prossima Assemblea una seria rappresentanza agli Ordini di Legislazione ec. I Ministri sono in gran movimento, e sembrano temere ognora più le pericolose conseguenze di questo affare. Di fatti il Partito del Sig. Wilkes ha fatte ultimamente tali risoluzioni, e date tali disposizioni, che s’accostano alla ribellione: la qual cosa congiunta con lo spirito, che regna generalmente nel Regno, dee cagionar molto sospetto. Però il Ministerio ha dato ordine alle Guardie così a piedi, come a cavallo ripartite ne’ diversi Quartieri della Città di stare all’erta, e pronte a trasferirsi dovunque sarà necessaria la loro presenza: ed altri Reggimenti, che son qui di passaggio, si sono accantonati in queste vicinanze per esser presti ad ogni bisogno. Frattanto il Sig. Wilkes continova a ricever visite nella sua prigione da molti Personaggi riguardevoli. Il giorno 18 pagò la sua Multa delle 500 lire Sterline per la repubblicazione del Foglio 45 del Nort-Briton, e chiuse il primo anno della sua prigionìa. Ieri verso le ore sette della sera fu condotto all’Uficio della Cancellerìa del Lord Mansfield per liberare quelli, che gli erano sicurtà2 per lo pagamento d’una tale somma. In questa occasione il Popolo affollato fece, come suole, varie stravaganze; ma il Sig. Wilkes, per finirla, se ne sottrasse ritirandosi in un Albergo, onde poi nascosamente3 ritornò alla prigione. Il Ministerio dal canto suo s’era di già premunito contra qualsisia accidente, che potesse intervenire. FRANCIA Parigi 17 Aprile. Siamo informati, che il 2 del corrente il Conte di Vaux non era per anco sbarcato in Corsica a cagione de’ Venti contrarj. Dicesi, che questo Generale abbia 1 si rendette: si presentò, si mise a disposizione. 2 sicurtà: garanzia. 3 nascosamente: di nascosto.

xix, 10 maggio 1769

203

ordine di trattar colla possibile dolcezza i Prigionieri, che per avventura cadessero fra le sue mani, per così dare ai Popoli della Corsica una giusta idea dell’umanità della nostra Nazione. Son qui giunti dei Deputati della Luisiana, incaricati di supplicare il Re,1 che voglia conservar sotto il suo Dominio questa Colonia, e di esporre i motivi dell’opposizione, che fanno quelli abitanti per non esser ceduti alla Spagna. Caen in Normandìa 20 Aprile. Tutto un Seminario di questa Città è stato avvelenato da’ legumi cotti in una pentola di rame; ne son morte 30 persone, e tutte le altre non se ne son potute liberare, se non dopo aver sofferto dolori violentissimi. Gli uomini per mera trascuraggine, per forza della consuetudine, per odio de’ piccoli incomodi presenti non calcolano gli accidenti futuri, che decidono spesse volte della loro vita; e non cercano d’evitarli, nè pensano, che la prudenza accresce le probabilità della nostra vita.2 Se a ciò pensassero si guarderebbon molto bene, fra le altre cose, dal cuocer nel rame; perchè oltre i violenti effetti, che spesso produce quest’uso generale, ne cagiona eziandio de’ menomi, che accumulati, o replicati insensibilmente fanno nascer le malattìe, od accelerano la morte, senza che i Medici ne sappiano indovinar la cagione, o la natura. Il rame non solamente è malefico per sè, ma lo è ancora spesse volte di più per la lega, che fa con certe date qualità de’ cibi, che vi si cuocono. ITALIA Roma 29 Aprile. Sua Eccellenza il Sig. Conte di Kaunitz fece [51r] la mattina del 27 il suo solenne ingresso nel Vaticano in qualità d’Ambasciadore al Conclave a nome dell’Imperadore:3 e si crede, che Domenica ventura farà lo stesso a nome di Sua Maestà l’Imperadrice Reina.4 Si è preparato l’alloggio per il Sig. Commendatore d’Almada, Ministro di Sua Maestà Fedelissima, che arriverà in brieve. È giunto il Sig. Cardinale de Cordova Spinola de la Cerda, Patriarca delle Indie, e la sera del 27 entrò in Conclave. La medesima sera arrivò il Sig. Cardinale de Solis Folch de Cardona, Arcivescovo di Siviglia. Si attende anche il Cardinale Oddi non ostante la sua decrepita età. Napoli 25 Aprile. In questa settimana, dicesi, che sarà introdotta nella Regia Camera della Sommaria la celebre controversia de’ Padri Certosini di S. Stefano al Bosco col Regio Fisco in riguardo a’ Fondi, ch’essi posseggono. Con Decreto del Sacro Consiglio in una Causa fra la Casa Lagni, e i Padri dell’Oratorio, è stato deciso, che anche gli Ecclesiastici nelle loro Testamentarie disposizioni siano sottoposti alla consuetudine Napoletana, la quale esige, che i Testatori5 possano disporre solamente della metà de’ Beni provenuti loro da’ loro Maggiori; e che l’altra metà passi agli Eredi ab intestato,6 dalla quale consuetudine gli Ecclesiastici hanno fino a questo giorno preteso d’esser liberi. 1 3 5 6

Luigi XV. 2 La stampa qui presenta un punto e virgola. Giuseppe II. 4 Maria Teresa d’Asburgo. Testatori: «Dir. Che fanno testamento» (GDLI XX.998). ab intestato: per successione legittima (formula giuridica latina).

204

«la gazzetta di milano»

CORSICA Portoferrajo 20 Aprile. Approdò in quest’Isola dell’Elba, pochi giorni sono, una Feluca Napoletana destinata per la Corsica, col carico di 12 Cassette cerchiate di ferro sotto la consegna d’un Uficiale, che ad alcuni diceva esser del Corpo degl’Ingegneri di Sua Maestà Prussa,1 e ad altri di Sua Maestà Britannica.2 Il Capitano Medaus, Inglese, che giunse in questo Porto il dì 5 del corrente, e che trasportava al Generale de Paoli 50 mila Zecchini, si dice che sia giunto allo Scalo delle Prunete il dì 12, e quindi incamminatosi verso Murato. Casinca 20 Aprile. La terza parte delle nostre Milizie è tutta sull’Arme,3 distribuita nella Provincia di Nebbio, nel Presidio del Borgo, e in questa Pieve. Il Quartier Generale sarà fissato in Rostino. Finora i Francesi non si muovono: aspettano gli altri sei Battaglioni: il loro Reggimento Champagne è accampato a S. Nicolao pochi passi distante dalla Bastìa; ed alcune centinaja de’ lor Cacciatori sono attendati a PortePrato lontano un miglio dalla stessa Città. Gli Ecclesiastici armati saranno sotto il comando del Sig. Canonico Giorgi; ed occuperanno alcuni posti, fra’ quali la Torre delle Prunete. Traduzione dall’Originale Francese del Trattato conchiuso tra Sua Maestà Cristianissima,4 e la Serenissima Repubblica di Genova sopra la Corsica sottoscritto a Versaglies li 15 Giugno 1768. L’Interesse, e l’Amicizia, che il Re ha costantemente mostrato dal principio del suo Regno alla Serenissima Repubblica di Genova, sono stati li motivi, che hanno impegnata la Maestà Sua a conchiudere colla medesima differenti Trattati negli anni 1737 1755 1756, e 1764 per mantenerla in possessione pacifica della sua Sovranità dell’Isola di Corsica, che tanto essenzialmente ad essa importava di conservarsi. Ma la Serenissima Repubblica avendo fatto osservare al Re, che i mezzi da essa finora impiegati per arrivare ad un oggetto tanto salutevole, per mala sua sorte sono stati insufficenti, e che se alla spirazione5 del Trattato del 1764, il termine del quale è fissato al mese di Agosto prossimo, Sua Maestà stimava a proposito di ritirare le sue Truppe dalle Piazze di Corsica, i tumulti, le dissensioni, e loro effetti sarebbero stati più sensibili di prima in quell’Isola. Il Re penetrato,6 e mosso dalla verità delle Rappresentazioni del Serenissimo Governo di Genova, e più che mai animato di contribuire ai vantaggi, ed alla tranquillità della Repubblica sua antica Alleata, ha concertato con essa un nuovo piano relativo alla Corsica, per il quale le due Potenze contrattanti si propongono di ristabilire col tempo l’ordine in quell’Isola, affinchè la Repubblica non possa soffrire alcun danno dalli tumulti, che vi sono stati, o potrebbero esservi in appresso; e nel medesimo tempo la Nazione Corsa acquisti li vantaggi del ristabilimento della pace nell’interiore del suo Paese. In conseguenza di ciò il Re, e la Serenissima Republica hanno nominato, e munito delle7 loro respettive Plenipotenze, Sua Maestà, l’Illustrissimo, ed 1 3 5 7

Prussa: prussiana. Ci si riferisce a Federico II. sull’Arme: armata, pronta a combattere. spirazione: scadenza. Nella stampa: dalle.

2 Giorgio III. 4 Luigi XV. 6 penetrato: colpito, persuaso.

xix, 10 maggio 1769

205

Eccellentissimo Sig. Stefano Francesco de Choiseul Duca di Choiseul d’Amboise, Pari di Francia, Cavaliere degli Ordini del Re, e di quello del Toson d’Oro, Colonnello Generale de’ Svizzeri, e Grigioni, Tenente Generale delle Armate di Sua Maestà, Governatore, e Tenente Generale della Provincia di Turena, Gran Balì1 d’Haguienau, Governatore, e Gran Balì del Paese di Verges, e Mircour, Ministro, e Segretario di Stato per il dipartimento degli Affari Stranieri, e della Guerra, Gran Maestro, e Sopra-Intendente Generale dei Corrieri, Poste, e Straordinarj di Francia, e la Serenissima Repubblica il Nobil Uomo Agostino Paolo Domenico Sorba suo Ministro Plenipotenziario presso il Re, li quali, dopo essersi debitamente, ed in buona forma comunicate le loro Plenipotenze, copie delle quali saranno inserite al fine del presente Trattato; sono convenuti negli Articoli del seguente tenore. I. Il Re farà occupare dalle sue Truppe le Piazze di Bastìa, San Fiorenzo, Algajola, Ajaccio, Calvi, Bonifazio, e le altre Piazze, Forti, Torri, o Porti situati nell’Isola di Corsica, e che sono necessarj alla sicurezza delle Truppe di Sua Maestà, ed allo scopo, che si hanno proposto il Re, e la Repubblica di Genova di togliere a’ Corsi ogni mezzo di nuocere ai Sudditi, ed alle Possessioni della Repubblica. II. Le Piazze, e Porti occupati dalle Truppe del Re saranno posseduti da Sua Maestà, che vi eserciterà tutti li diritti della Sovranità, e le dette Piazze, e Porti, come i detti diritti gli serviranno, come di pegno, o cauzione colla Repubblica per le spese, che il Re sarà obbligato di fare, tanto per occupare, che per conservare le dette Piazze, e Porti. III. Il Re, e la Serenissima Repubblica sono convenuti, che l’esercizio della Sovranità ceduto al Re per l’Articolo precedente, sarà intiero, ed assoluto, ma che frattanto, non dovendosi considerare, che come un pegno per le spese, che Sua Maestà farà per l’interesse della Repubblica, la detta Sovranità nelle mani del Re non [51v] autorizze|rà Sua Maestà a disporre delle Piazze, e Porti di Corsica in favore di un Terzo, senza il consentimento della Repubblica. IV. In conseguenza di ciò il Re si obbliga di conservare sotto la sua Autorità, e Dominio tutte le parti della Corsica, che saranno occupate dalle sue Truppe, fino a che la Repubblica ne domandi alla Francia la restituzione, e domandandola sia in istato di pagare le spese, che l’attuale spedizione delle Truppe, ed il loro mantenimento in Corsica potranno occasionare, ben inteso, che per qualunque somma impiegata in Corsica, dopo le stipulazioni del primo Trattato, le sole Piazze dovranno rispondere, e che oltre l’occupazion Sovrana delle dette Piazze, e Porti, la Serenissima Repubblica non contrarrà, nè potrà contrarre col Re nè debito, nè alcun obbligo di compensazione. V. Se nella successione2 dei tempi l’interiore dell’Isola si sottomettesse alla Dominazione del Re, la Repubblica acconsente fin d’ora, che l’interiore resti assoggettato a Sua Maestà in tutto, o in parte nell’istesso modo, e coll’istesse condizioni stipulate negli Articoli precedenti per rapporto alle Piazze, e Porti della Corsica. VI. Si obbliga il Re di rimettere nelle mani della Repubblica al più presto, che sarà possibile, ed al più tardi nel 1771 l’Isola di Capraja, attualmente in possesso dei Corsi. 1 Titolo di altissima onorificenza in ordini cavallereschi e religiosi. 2 successione: divenire, succedersi.

206

«la gazzetta di milano»

VII. Dopo che le Piazze, e Porti saranno a sua disposizione, si obbliga il Re di fare tuttociò che può per far cessare le ostilità dei Corsi contro la Repubblica. Ma come egli è impossibile di convenire avanti tempo sugli effetti di questa obbligazione, il Re promette alla Repubblica, che dal momento che le Sue Truppe saranno in Corsica, Sua Maestà tratterà con tutto il rigore del diritto della Guerra ogni Corso, che nuocerà ai Sudditi della Repubblica tanto in mare, che per terra. La Repubblica per canto suo si obbliga di far cessare le ostilità contro dei Corsi, allorquando ne sarà ricercata dal Re. Il resto in altro Foglio. Livorno 26 Aprile. Le Truppe Francesi della Corsica cercano d’avanzarsi; il loro Generale Conte di Vaux visita gli Accampamenti, e i Posti; il dì 20 tenne privato Consiglio in Oletta. È seguìta una piccola scaramuccia dalla parte d’Ajaccio. I Corsi aspettano il Nemico, e il momento d’attaccarlo. Firenze 1 Maggio. La sera del 25 dello scorso Sua Maestà l’Imperadore,1 e i nostri Reali Sovrani2 si trasferirono alla Villa dell’Imperiale, dov’eran preparati i Quartieri, e per l’imminente parto della Real Granduchessa, e per la cura della inoculazione, che sotto la direzione del Sig. d’Inghenaus, si farà quanto prima a Sua Altezza Reale il Gran Duca. Venezia 29 Aprile. I Certosini, e i Domenicani Osservanti hanno rappresentato a questo Governo, che le loro Constituzioni sono incompatibili col celebre Decreto del 7 Settembre 1768. Frattanto sono state loro proibite le Vestizioni. I Gesuiti hanno rappresentato lo stesso; onde stassera si tratterà in Pregadi, se debbano essi, o no continuare in questo Dominio. Milano. Fine dello Scritto sopra il Regolamento de’ Grani, relativo al nostro Paese. Per ultimo, avvertite, che ostano alla proibizione dell’esportazione de’ Grani fino alla metà di Settembre i religiosi Trattati di Sua Maestà3 con i Svizzeri, e le veglianti4 convenzioni di tenere pubblici Mercati, che forniscano il Grano al Forastiere. Speculazioni senza pratica, o sono dannose, o almeno inutili. Bisogna prendersi in guardia,5 che nel volere levare un ostacolo, non ne facciamo nascere de’ più forti. Quanto al secondo Progetto, al quale voi non inclinate. Niente mi spaventa la Legge arbitraria di un Dazio, che abbandona al capriccio dell’Uomo il bene, e la salute de’ Cittadini, giacchè questo bene, e questa salute, è l’unico scopo del Legislatore, che dirige l’Imposta; le6 contravvenzioni sono suscettibili di un calcolo, ed in parte vi si può rimediare. Quello, per ora, che mi spaventa si è,7 che il particolare Negoziante non è,

1 3 5 7

Giuseppe II. Maria Teresa d’Asburgo. prendersi in guardia: fare attenzione. La stampa qui presenta un punto e virgola.

2 Leopoldo I e Maria Luisa di Borbone. 4 veglianti: vigenti. 6 Nella stampa: Le.

xx, 17 maggio 1769

207

che sollecito del privato suo guadagno, che alle volte è direttamente contrario all’utile dello Stato. In un occasione di un basso prezzo (particolarmente rattenute1 le circostanze del nostro Paese) le compre, e li trasporti sono così secreti,2 e rapidi, che non si conosce l’eccesso, se non per i suoi tristi effetti. Sopravviene poi una scarsa raccolta, ed il Forastiere ci rivende a più caro prezzo il Grano, del quale gliene abbiamo abbandonato il Monopolio. Ponete il caso, che ciò non ostante li nostri Vicini scarseggino, e la funesta immagine di una desolatrice carestia deve farvi orrore. Questi Progetti risplendono negli anni di una discreta abbondanza; vicini ad una scarsa raccolta scompariscono. Forse l’avere attaccato il vostro Progetto, v’avrà destata la curiosità di sapere, quale mai regolamento vorrei proporre. Il Principe è certo quel buon Padre di Famiglia, che conosce i bisogni della sua Casa; l’Augusta nostra Sovrana3 ci è pur troppo tenera Madre, e ci risguarda come suoi Figlj; la clemenza, e la beneficenza sua si è diffusa sopra di noi. Presso di lei sta la somma delle cose; mantiene l’equilibrio fra le diverse occupazioni del suo Popolo; ed ora solleva la parte, che soffre; ora carica quella, che deve, e può portare i pubblici Pesi, ed a misura delle circostanze, e de’ bisogni dello Stato, comparte4 le clementi sue provvidenze. Abbiamo degl’Illustri Magistrati, quali (posso io ripetere) non conoscono, che la forza delle Leggi. La loro probità, e capacità pesa le difficoltà, gli avvantaggi, ed i pericoli, intraprende con saviezza, eseguisce con coraggio, e riesce con gli applausi, benchè tardi, di un Popolo attonito nel vedersi sollevato da un Peso, che lo opprimeva. Per un sistema ogni circostanza dev’essere pesata; esaminati i regolamenti de’ nostri Vicini. In questa materia una subitanea rivoluzione potrebbe forse portare gravi disordini. Il Commercio de’ Grani non siegue tutti i principj di Commercio delle altre derrate. La Legge deve esser chiara, fissa, e la di lei violazione irremissibile;5 l’indulgenza, e la parzialità sbandita. Su questi fondamenti potrò, se avrò campo, avanzarvi anche le mie idee, quali non vi riesciranno nuove. Non ho, che toccato alcune Massime, alle quali si oppone il vostro Sistema, nè ho creduto doverle prolissamente ragionare. Frattanto quello, ch’io vi ho detto, con la scorta, e con le parole di alcuni Scrittori di Commercio ricevetelo, come detto, al solo fine di vicendevolmente illuminarci.

[52r] Num. XX Per il Mercoledì 17 Maggio 1769. ALEMAGNA Vienna 3 Maggio. L i 26 del passato il Reale Arciduca Ferdinando ha sostenuto l’esame sul Diritto naturale; e rispondendo con una maravigliosa chiarezza, e precisione a quante anche delle più difficili quistioni, gli hanno proposto per ben due ore varj Ministri, ed altre Persone scelte dalla classe de’ Dotti, e nominate a questo effetto da

1 3 4 5

rattenute: contenute, rare. 2 secreti: non dichiarati. Ci si riferisce ancora a Maria Teresa d’Asburgo. comparte: distribuisce equamente. irremissibile: imperdonabile, incondonabile.

208

«la gazzetta di milano»

Sua Maestà l’Imperadrice Reina,1 egli ha nuovamente fatta ammirare la facilità, e rapidità, con cui batte la carriera delle Scienze. Dall’Elba Bassa 11 Aprile. Le Lettere di Varsavia, giunte pur ora, dicono che i Russi comandati dal Principe Prosorowski hanno tolto Cockzim ai Turchi: ma aggiungono, che questa novella s’è forse divulgata ad arte per affidar2 gli Abitanti di Varsavia, che temono d’esser sorpresi da’ Confederati. SVEZIA Stocolm 9 Aprile. 800 Uomini del Reggimento delle Guardie marciano alla volta di Norkioping, scortando il Carro, che porta la Corona, lo Scettro, e gli altri Reali Ornamenti. Il Borgomastro, e i Deputati della Città son pure in cammino. Domani partirà la Corte. Sua Maestà3 ha renduto solenni grazie a Dio per lo felice successo della Inoculazione delle Loro Altezze Reali.4 La Cittadinanza per eternar la memoria d’un sì fausto avvenimento ha fondata una Limosina5 annuale per le povere Donne di parto. Dalle Sponde della Vistola 18 Aprile. Giusta le varie notizie, che si hanno da varie parti, le disposizioni, e le situazioni della guerra, che minaccia d’ardere orribilmente tre Regni confinanti, sono come segue. Si vuole, che il Gran Visir6 marci attualmente, avendo sotto di sè il Kan de’ Tartari7 per comandar l’Armata Ottomana, e valendosi de’ Tartari per Truppe Leggieri. I Tartari vicini al Mar Caspio attaccheranno le possessioni della Russia in Asia, cominciando da Astracan. Si vuole, ma senza fondamento, che il Gran Mogol8 assisterà la Porta dalla stessa banda. Questa aveva armati tre Vascelli da Guerra, sei da Trasporto, due Galere, e 36 mezze Galere, che tutte aspettavano il vento favorevole per entrar nel Mar nero. Il Corpo de’ Gianizzeri doveva marciare il dì 22 di Marzo, altri Corpi il 25, il Gran Visir il 27. Dei 10 mila uomini di Reclute Asiatiche, 7400 avevan passato lo Stretto di Gallipoli fino dallo stesso dì 27, il restante s’accostava ad Andrinopoli. L’Armata Grande si va unendo nella Bessarabia fra il Danubio, e il Niester; anzi doveva esser tutta assembrata per la metà dello stante. Le Armate della Porta, e del Kan montano9 a più di 500 mila uomini senza contare i Confederati. La Grande Armata Russa s’avanza assai lentamente: essa è ora a Luberskow nell’Alta Volinia, e non istendesi per anco nella Bassa. Di mano in mano, che s’avanza, i villani di quelle contrade aprono i cammini per lo trasporto delle Artiglierìe, e abbattono le foreste, che potrebbon servir di ricovero ai nemici. I Polacchi, e gli stessi Generali Russi si dolgono di tanta tardanza.10

1 3 5 7 8 9

Maria Teresa d’Asburgo. 2 affidar: dar fiducia. Adolfo Federico. 4 Federico Adolfo e Sofia Albertina. Limosina: elemosina. 6 Mohammed Emin. Krim Ghirai. Si tratta del governatore indiano Abu’l Mozaffer Shah Alem II (GM, p. 237). montano: ammontano. 10 tardanza: indugio, ritardo.

xx, 17 maggio 1769

209

I Confederati della Lituania sono in numero di 4 o 5 mila. Quelli condotti dal Sig. Malzewski in numero di 3000 dimorano tuttavia presso a Kalisch; e il Sig. Uleiski co’ suoi occupa le foreste vicino a Thorn: niuno d’essi è punto molestato; ed amendue attendono il momento di fare un colpo. Le Fazioni si multiplicano di giorno in giorno. Finalmente i Reggimenti della Corona si vanno diminuendo; molti de’ Soldati, che li componevano, s’uniscono ai Russi, molti ai Confederati, e molti tornano alle case loro. Dalle Frontiere della Polonia 17 Aprile. I diversi Partiti, ne’ quali è divisa la Polonia, narrano a seconda della rispettiva passione, e de’ rispettivi desiderj le cose, che vanno seguendo; sicchè viene alterata la verità in modo, che oggimai non si sa più a quale delle tante novelle, che si spargono, si debba prestar fede. Da un canto si asserisce, che quasi tutte le Confederazioni son dileguate; che i Russi vanno battendo, e perseguitando da ogni parte ora i Confederati, ora i Tartari; che a Varsavia si vive in una perfetta sicurezza, e tranquillità; che i Cosacchi di Saparow hanno messo tanto spavento nella parte della Tartaria più vicina di Oczakow, sicchè i Turchi sono obbligati a marciar forzatamente per [52v] andare a coprir questa Piazza, e quella di Bender; che le Vanguardie Russiane hanno già posto l’assedio a Choczim; che alcuni de’ loro Distaccamenti sotto i Generali Podhoroczani, e Prosorowski sono attualmente nella Moldavia; che i Turchi non hanno in questa Provincia un diece mila uomini, che sieno in istato di guardarla; che la principale Armata de’ Moscoviti marcia verso la Moldavia medesima; che v’entrerà prima della fine di questo mese; e che anzi per il giorno venti debb’esser tutta rassembrata sotto le Mura di Costantinow, la nuova nella Volinia; che le due Armate comandate, l’una dal Principe Gallitzin, e l’altra dal Conte di Romanzow, vengono ogni giorno rinforzate di nuovi Corpi, che vi arrivano; che il Generale Podhoroczani il dì 13 del mese passato tolse ai Turchi un Magazzino preparato per 8 mila uomini dalla parte di Czernicewitz presso il Fiume Pruth; tutte queste cose si narrano, e molte altre simili. Dall’altro canto si dà per certo, che la Nobiltà della Lituania ha deposto alla Cancellerìa di Kowno un Manifesto, in cui dichiara, che persistendo essa ad esser malcontenta relativamente alle Costituzioni dell’ultima Dieta, rinnova perciò la Confederazione, che aveva formata qualche mesi sono; che un nuovo Manifesto è stato pubblicato dal Conte Krasinski, Maresciallo della Confederazione di Bar, col quale egli «invita tutti i Marescialli delle Confederazioni particolari a concertar seco lui sull’elezione d’un Maresciallo Generale, e raccomanda loro di forzar1 nuove leve d’uomini, e di danaro»; che il Vescovo di Cujavia2 fra gli altri, ha loro permesso di levar delle Truppe sulle sue Terre, ed ha loro mandato danaro per gli Equipaggi; che sono insorte cinque nuove Confederazioni, che riunitesi3 a Radom altro non aspettano, che de’ rinforzi, per poi attaccare a forze aperte Varsavia; che finalmente tutte le notti gira buon numero di picchetti per guardia di questa Città; e che le porte del Palazzo Reale si tengon chiuse con catene di ferro, che ne rendon più malagevole l’accesso. Quello, che si può rilevare da tante diverse, e spesse volte contradditorie notizie, si è, che i fatti non 1 forzar: imporre. 3 Nella stampa: riunitisi.

2 Antoni Kazimierz Ostrowski (GM, p. 239).

210

«la gazzetta di milano»

son per anco bastantemente decisivi; e lascian luogo alla parzialità de’ racconti senza pericolo d’essere accusato di troppo sfacciata menzogna. Altra del 20 detto. Siam ora in istato di dar con più fondamento di verità notizie d’alcuni fatti d’arme accennati ne’ passati Ordinarj. La perdita fatta dal Generale Apraxin sembra essere stato l’effetto d’una sorpresa. Quest’Uficiale s’era partito da Varsavia colla scorta d’un Reggimento di Carabinieri1 per andarsi a congiugnere con un Corpo di Truppe Russe, che stava a Posnania, quando egli cadde in una imboscata, che i Confederati di Gostyn, e di Lencici gli avevan preparata. Il Generale combattè valorosamente contro di essi; ma alla fine, essendo interamente disfatti i Carabinieri, ch’esso conduceva, morto il loro Colonnello Principe Galitzin, lui medesimo ferito, stimò gran ventura di potersi salvare con soli 30 uomini de’ suoi. La presa di Petrikaw, seguita il 18 Marzo, secondo le Lettere di quella Città, avvenne nel seguente modo. La Città era guernita dal Reggimento Schack, Infanterìa Alemanna al servizio della Repubblica, e d’un Distaccamento di 400 uomini, cavato da alcuni altri Reggimenti, e messovi per custodia del Tribunale della Corona, che quivi risiede, quando i Confederati di Lencici le dettero l’assalto. Cinque soli di questi con un Capitano alla loro testa penetrarono per la breccia aperta, intimando la resa, e minacciando di mettere ogni cosa a ferro, ed a fuoco in caso di resistenza. Il Capitano Schack, Comandante del Reggimento, e il Maggiore Dulerant si opposero fortemente alla proposizione fatta dal Capitano de’ Confederati; e passando ben presto dalle parole ai fatti, il primo si avventò a questo con una pistola, e lo ferì mortalmente. Il Capitano de’ Confederati, non ostante il colpo ricevuto, ebbe tempo di scaricar la sua pistola, e di stendere a terra morto il suo feritore, riserbandosi poi egli a morire indi a tre giorni2 dopo aver veduto il felice esito della sua intrapresa. Intanto ingrossavano in Petrikaw i Confederati, per resistere ai quali fecero ogni sforzo i Soldati della Corona, che ritirati nel centro della Città si ordinarono in un Battaglione Quadrato. Ma alla fine non potendo essi più sostenere l’impeto de’ Confederati, vedendo una gran parte de’ loro Uficiali morti, o feriti, e appiccato il fuoco a molte case, ed a’ Conventi de’ Frati Bernardini, e Domenicani, e il popolo, che spalleggiando gli stessi Confederati, gareggiava colle fiamme a diroccare le muraglie, i bravi Assediati furon costretti a ritirarsi dalla Città. Ma furono essi appena nell’aperta Campagna, che si videro circondati da un altro Corpo de’ Confederati, che gli attaccò con tre Cannoni, e non potendo più oltre far fronte, furon tutti obbligati a rendersi, ed a prestar giuramento di fedeltà alla Confederazione, trattine3 i soli Dissidenti, che con essi erano, a’ quali fu data la libertà. Cinque dei Deputati del Tribunale non poterono esimersi da questo giuramento, che in sostanza consiste nell’obbligarsi sotto pena di perder la vita, e tutti i loro beni a non rinnovare mai più il detto Tribunale, e a non più occupare i posti, che ciascun d’essi vi aveva. In grazia di che il Maresciallo medesimo del Tribunale se ne partì con un Deputato alla volta di Varsavia. I Russi frattanto, che stavano accantonati in vicinanza di Konski, sentito il pericolo, in cui era la Guernigione di Petrikaw, spedirono 200 uomini per soccorrerla; ma questi pure assaliti nel cammino da’ 1 Carabinieri: soldati armati di carabina. 2 indi a tre giorni: nell’arco di tre giorni.

3 trattine: eccettuati.

xx, 17 maggio 1769

211

Confederati furon fatti prigioni. Dai quali felici successi fatti sempre più arditi i Confederati s’avviarono immediatamente a Konski, e ne chiesero 40000 Fiorini di contribuzione sotto pena d’abbruciar la Città. Oltre il domandato danaro, ne portarono ancor via tutte le Arme, e le Munizioni destinate per gli Moscoviti, gran numero di cavalli, e tutti i domestici, ed altre genti della casa del Sig. Malachowski. Indi passarono a Neustad, onde levarono la Milizia del Vaivoda di Rawa, due Uficiali, ed oltre a ducento Archibugi. Un’altro fatto assicurasi, che sia seguìto presso a Sleczin fra i Russi, e i Confederati di Gostyn colla peggio de’ primi: e sebbene non se ne abbia una relazione molto distinta, si sa nondimeno per via de’ Vetturali, che molti Russi feriti sono stati condotti a Slaukow. [53r] Parlasi d’un altra battaglia assai sanguinosa avvenuta in vicinanza di Braclau fra i Russi, ed i Tartari, asserendosi esser giunti a Luck, e a Brody più di 50 carri di feriti fra Turchi, Tartari, e Confederati, non senza grave danno anche de’ Moscoviti. La perdita delle due parti monta a più di 2000 uomini. Ma a noi medesimi rincresce d’avvolgerci più lungamente fra tanti orrori. Temiamo di rendere ottusi in noi, e negli altri i cari sentimenti dell’umanità a forza d’addomesticarci con questi oggetti terribili, e miserandi. RUSSIA Pietroburgo 6 Aprile. La Imperadrice1 ha cambiato la Casa, ch’era del Baron di Wolff, in uno Spedale per l’Inoculazione. INGHILTERRA Londra 28 Aprile. Si tengono frequenti Consiglj; sopra gli affari interni; i Malcontenti gridano altamente, e si dolgono in ispecie d’uno de’ tre Membri componenti la Legislatura. Si multiplicano gli Scritti di vario parere sulle presenti vertenze, prodotti dai diversi Corpi, e da’ più eccellenti Giureconsulti. Le Guardie hann’ordine di non abbandonare i loro Quartieri; e non è permesso a verun Uficiale d’assentarsi. Il Reggimento d’Oxford è marciato dalla Provincia di Jork a Barnet; ed ha ordine di star pronto sul momento al menomo avviso. Si dice, che molti altri Corpi s’accostino a questa Città. FRANCIA Parigi 21 Aprile. La Società Reale d’Agricoltura ha tornato a proporre per il 1770 il Soggetto per il premio, che doveva distribuirsi l’anno passato, cioè: La Storia delle malattie epizootiche (generali delle Bestie),2 che si trovano descritte negli Autori antichi, e moderni; quella delle cagioni, che hanno potuto produrle, e i rimedj, che son sembrati più efficaci per curarle. ITALIA Roma 6 Maggio. Domenica sera giunse del tutto incognito il Signor Commendatore d’Almada. I due Cardinali Cavalchini, e Conti sono tuttavia indisposti. Si aspetta il Car1 Caterina II.

2 Nella stampa la virgola precede la parentesi.

212

«la gazzetta di milano»

dinal di Saldanha; e si crede, che il Conclave anderà ancora in lungo. Vedesi qui stampata, e divulgata con molto studio una Confutazione della celebre Opera del Padre Pereira Portughese, nella quale si pretende di difendere i Diritti del Primato del Romano Pontefice, e d’esporre i pericoli d’Eresìa, e di Scisma, che risultano dalle Dottrine del detto Padre. L’escrescenza1 del Reno sul Territorio di Bologna ha rovinati i lavori, che quivi si facevano sotto la direzione del Padre Lecchi Gesuita. CORSICA Aregno 23 Aprile. Lettera d’un Signore di Corsica, in cui si dà relazione di quanto è veramente seguìto in quell’Isola in questi ultimi giorni. Al presente qui non si ha alcun fatto degno di riflessione, poichè il nuovo Comandante Sig. Generale di Vaux non ha fin qui aperta la campagna. Questo Sig. Generale molto cognito2 a noi, perchè fu qua 20 anni sono,3 e che soffrì un archibusata4 nella mano, approdò il dì 10 del corrente in S. Fiorenzo con 40 Vele in circa,5 sopra le quali si è saputo essere 35000 uomini da sbarco. Il dì 10 dello stesso sono approdate nel medesimo Porto altre 30 Vele, le quali si suppone, che abbiano portato il resto degli avvisati Battaglioni. Fu alcuni giorni fa predato sulle alture dell’Isola Rossa da una nostra Feluca Tartana6 Francese, ma accorsovi il Felucone Francese, dovette la nostra abbandonar la preda, portandone però via il meglio, che vi era sopra, e refugiarsi nel Porto. Il seguente giorno ne predò altra, sopra della quale era un Ufiziale con un pichetto di Soldati, due buoni cannoni, ed alquante provvisioni da bocca, e da guerra, e la condusse felicemente nel detto Porto dell’Isola Rossa. Il nostro Signor Generale si trova al presente in Casinca, da dove si dice, che farà il giro delle Provincie per fare eseguire gli stabilimenti fatti nell’ultima Consulta in detto luogo. Si sono già posti in arme alcuni Religiosi per difendere certi postamenti, come nella detta Consulta fu stabilito. Si sente dal di là de’ Monti, che da Ajaccio sia uscito un rispettabile Corpo di Truppe Francesi per andare a sorprendere la Terra d’Oliveto, ma, accorsi gli Abitanti di quella con altri Circonvicini, siano stati rispinti i Francesi fin sotto Ajaccio. Il Sig. de Vaux era ieri in Calvi, ma quanto prima passerà in Bastìa. Ha in Calvi dato ordine, che quanti Corsi cadranno in potere della sua Truppa siano ben guardati. Ne’ giorni addietro fu predato da’ Corsari Francesi un Pinco7 carico di Biade, che andava all’Isola Rossa, e da’ medesimi condotto in Calvi. Appena colà giunto fu per ordine del Comandante ribassato il prezzo alle dette Biade, e fatta precorrer voce ne’ Paesi, che chiunque ne avea di bisogno, andasse pur liberamente a comprare senza verun sospetto. I Paesani, che scarseggiavano di Biade, vi accorsero, e subito fu da esso fatta una rappresaglia di 100 fra piccoli, e grandi, maschi, e femmine. Da’ Paesi di Frontiera nella Provincia di Nebbio hanno i nostri cavate, e fatte ritirare nell’interno le donne, e i fanciulli, con tutto quello, che è inutile per la Guerra: lo 1 escrescenza: esondazione. 2 cognito: noto. 3 20 anni sono: da vent’anni. 4 archibusata: colpo di archibugio. 5 in circa: all’incirca. 6 Sulla feluca, vd. supra, p. 139, nota 2; la tartana era un piccolo veliero, in genere a una vela, impiegato per scopi civili. 7 Tipo di nave mercantile a tre alberi.

xx, 17 maggio 1769

213

istesso si anderà facendo nelle altre Provincie a misura del pericolo. Già comprendiamo la superiorità di forze del Nemico, e non speriamo di superarlo, se non per mezzo d’una special grazia della Divina Provvidenza; ma siamo costantemente risoluti di farci sagrificar tutti d’ogni ceto, età, e condizione a misura che questo si anderà impossessando de’ nostri Paesi. I Popoli della Balagna stavano in grave penuria di Biade, ma ieri l’altro1 sono approdati all’Isola Rossa due Bastimenti carichi d’Orzo, e Grano. Vi furono lo stesso giorno due Personaggi esteri provenienti da Corti, i quali visitarono le fortificazioni di quella Piazza oramai resa rispettabile, e subito ripartirono alla volta del nostro Generale de Paoli. Dalla mentovata Piazza ha il Sig. Generale fatte trasportare le provviste da bocca, e da guerra, quelle che possano abbisognare per la Provincia, in un Paese interno della stessa; e l’altre2 in Corti, ed in Rostino, acciò3 siano più a portata di agevolmente dispensarle dove occorrerà. In foce di Golo sono sbarcati nella scorsa settimana 8 cannoni da campagna, che dovranno servire per le imminenti azioni, e sono ec. [53v] Casinca 20 Aprile. Fine del Trattato tra Sua Maestà Cristianissima,4 e la Repubblica di Genova. VIII. È stato convenuto fra le due Potenze Contrattanti, che li Bastimenti Barbareschi non saranno ammessi ne’ Porti, Rade, e Spiaggie occupate dalle Truppe del Re in Corsica, che nei casi di necessità, e di naufragio conforme alle Leggi dell’umanità. IX. Li Nazionali Genovesi, e gli Individui Corsi saranno ristabiliti, e reintegrati nel possesso de’ loro beni, che loro fossero stati confiscati, occupati, o detenuti a qualunque titolo relativo ai passati tumulti per quanto sarà, o potrà essere a disposizione del Re, facendo in modo Sua Maestà, che questo, non meno che per la libertà degli Individui di quelli dell’una o l’altra parte, i quali l’avessero perduta per motivo degli stessi tumulti, sia posto in esecuzione a tempo convenevole. X. Tutte le concessioni particolari, Esenzioni, Franchigie, delle quali godeano in Terraferma alcuni Popoli, o Abitanti dell’Isola, saranno abolite,5 e Sua Maestà prenderà in considerazione le indennizzazioni, che potrà accordare, specialmente agli Abitanti di San Bonifazio, di Calvi, e San Fiorenzo. XI. Sua Maestà si obbliga di stabilire un metodo sicuro, e regolare per impedire la frode, ed i contrabbandi, che i Bastimenti Corsi col paviglione6 del Re potrebbero fare nei Porti, Golfi, Seni, e Spiagge della Serenissima Repubblica di Terraferma. XII. Si farà un Inventario dell’Artiglierìa Genovese, e Munizioni da Guerra, che si ritroveranno di spettanza alla Repubblica nelle Piazze di Corsica, e sei mesi dopo che ne sarà entrato in possesso il Re pagherà la somma, alla quale ascenderà l’estimo di quei tali generi, che ei vorrà ritenere per sè. Tutti gli effetti, le Artiglierìe, e Munizioni, che il Re non prenderà, a spese di Sua Maestà saranno mandati a Genova, si farà ancora un Inventario dei Protocolli degli Atti Civili, e Criminali, affinchè ne possa constare in vista del convenuto nell’Articolo 4. 1 Nella stampa: ieril’altro. 3 acciò: affinché. 5 Nella stampa: aboliti.

2 Nella stampa: l’altra. 4 Luigi XV. 6 paviglione: bandiera navale.

214

«la gazzetta di milano»

XIII. Il Re s’impegna di garantire autenticamente, ed in perpetuo gli Stati, che la Serenissima Repubblica possiede in Terraferma a qualunque titolo, e per qualunque causa potessero essere attaccati, o inquietati, e Sua Maestà s’impegna dell’istessa Garanzia per l’Isola di Capraja, quando sarà rimessa alla Repubblica, conforme all’Artic. 6 del presente Trattato. XIV. La giustizia, e polizìa generale, e particolare, e la Giustizia dell’Ammiragliato saranno esercitate a nome del Re, e dagli Officiali di Sua Maestà nelle Piazze, Porti, Terre, e Paesi, che saranno occupati dalle Sue Truppe in Corsica a titolo di pegno, e cauzione, come è stato convenuto nell’Art. 2 del presente Trattato. XV. Sua Maestà stabilirà in Corsica in tutto il tempo, che le Piazze, Porti, e Terre dell’Isola si troveranno sotto il suo Dominio li Diritti di Gabelle, di Ajuti, ed in generale tutti li diritti delle sue Ferme1 Generali, come altresì quelle imposizioni, che giudicherà convenevoli, ed il prodotto dei detti Diritti, ed Imposizioni, di cui2 si terrà esatto registro, sarà defalcato dalla somma, che la Repubblica sarà obbligata di rimborsare al Re, quando Essa vorrà rientrare al possesso della Corsica. XVI. Le Ratificazioni del presente Trattato, spedite in buona forma, saranno cambiate nello spazio di un mese, o al più presto, che si può, contando dal giorno della sottoscrizione del presente Trattato. In fede di che Noi Ministri Plenipotenziarj ec. abbiamo firmato ec. Fatto a Versaglies li 15 Giugno 1768. Il Duca di Choiseul. Agostino Paolo Domenico Sorba. Napoli 2 Maggio. Le Monache di Santa Chiara sono ancora disperate per vedere abbandonate le loro anime da’ loro Direttori forestieri, esclusi, come è noto, dalla nuova Legge. Allegano i loro Privilegj, ma in vano; non essendovi Privilegio, che vaglia contro il Buon Ordine. Questa Nunciatura3 perde anch’essa di molte prerogative in grazia della mentovata Legge. Stanno per uscire altri Dispacci concernenti le cose Ecclesiastiche. Si pretende, che si obbligheranno i Beneficiati alla Residenza; che si rivocheranno l’Esenzioni de’ Regolari; e che farassi una Legge generale d’Ammortizzazione. Nella nota Lite de’ Padri della Missione colla Casa Bianco è uscita una Scrittura dell’Avvocato4 di questa, in cui si pretende di evidentemente dimostrare, che l’Instituto di questi Padri è totalmente degenerato; si spiegano i sottili modi, di cui sonosi serviti per arricchire in poco tempo; finalmente si fa un parallelo delle Costituzioni di questi, e di quelle de’ Gesuiti, e si conchiude, che sieno, se non in tutto, almeno nella maggior parte consimili.

1 Ferme: imposte indirette. 2 Nella stampa: Imposizioni, che di cui. 3 Nunciatura: nunziatura, rappresentanza permanente della Santa Sede nella capitale di stati esteri. 4 Dovrebbe trattarsi di Sebastiano Albano e della sua Giustificazione de’ motivi addotti nella supplica umiliata a Sua Maestà il re di Napoli per la consulta da farsi dalla Real Camera di S. Chiara nella causa tra’ fratelli di Bianco, ed i RR.PP. della Congregazione della Missione, pubblicata a Napoli in quello stesso 1769 (GM, p. 246).

xxi, 24 maggio 1769

215

Firenze 8 Maggio. Sabato mattina 6 del corrente alle ore 4 e un quarto, nella Real Villa dell’Imperiale la nostra Gran-Duchessa1 si sgravò felicemente d’un Principe. Con magnifica solennità fu questi battezzato da Monsignor Arcivescovo2 nella Sala Terrena del Palazzo, e levato al Sacro Fonte a nome di Sua Maestà il Re delle Due Sicilie dal Marchese Prior Luigi Viviani Inviato Ordinario di Spagna, e gli fu imposto il nome di Ferdinando Giuseppe Giovan-Battista.3 Assistettero alla Funzione Sua Maestà Cesarea4 incognito, e Sua Altezza Reale5 in gran gala. Livorno 5 Maggio. Sentesi dalla Corsica, che poco lungi da Bastìa sia seguìto un fatto d’arme assai sanguinoso; ma non se ne sanno le circostanze. Modena 10 Maggio. Stamattina alle ore 8 passò di qui la Maestà dell’Imperadore.6 Questo Serenissimo Principe Ereditario7 incontrò la Maestà Sua nell’atto medesimo dell’arrivo, e seco si tratenne circa mezz’ora. Milano. Sabato scorso 13 dello stante si celebrò colla convenevole solennità da questa Corte, dal Ministerio, e dalla Nobiltà il faustissimo ritorno del giorno natalizio di Sua Maestà la Imperadrice Reina nostra Augustissima Sovrana.8

[54r] Num. XXI Per il Mercoledì 24 Maggio 1769. ALEMAGNA Vienna 10 Maggio. S ua Maestà l’Imperadrice Reina9 è ritornata da Laxemburgo a Belfonte, come pure le loro Altezze Reali i Serenissimi Arciduchi, ed Arciduchesse.10 Dalle Rive del Danubio 22 Aprile. Corre voce, che un Corpo di Russi, che si erano uniti fra il Don, e la Volga, abbian tolto Asof ai Turchi, entrando vittoriosi in questa Piazza. Se questa novella si confermasse, l’Armata Ottomana non potrebbe più entrar se non con grandissima difficoltà nella Russia per lo Mar Nero: ma può esser di questa presa, come di quella di Choczim, che si pretende fatta dalle medesime Trup1 Maria Luisa di Borbone. 2 Francesco Gaetano Incontri (GM, p. 246). 3 Il futuro Ferdinando III. 4 Giuseppe II. 5 Leopoldo I. 6 Ancora Giuseppe II. 7 Il futuro Ercole III. 8 Maria Teresa d’Asburgo. 9 Si torna a parlare di Maria Teresa d’Asburgo. 10 Si tratta dei figli di Maria Teresa, che nel precedente n. XIX, p. 200, si era detta partita con Maria Anna, Elisabetta e Maria Amalia d’Asburgo-Lorena.

216

«la gazzetta di milano»

pe, e della quale nondimeno non s’è finora avuta la menoma conferma. Dicesi, che l’Ospadarre1 della Moldavia, spaventato dalle Scorrerìe, che le Truppe Leggieri de’ Russi fanno in quella Provincia, e non credendosi abbastanza sicuro in Jassa, che n’è la Capitale, abbia pigliato il partito d’allontanarsene. Da un’altra parte si sente, che l’Armata Turca sia in movimento, e che la Vanguardia di essa ha di già passato il Danubio verso quella Provincia. Una voce distrugge l’altra; e la incertezza, che regna nelle diverse relazioni, quasi ci obbliga ad essere increduli per riguardo a quelle, che si ricevono dall’un’Armata, e dall’altra. SVEZIA Norkioping 22 Aprile. Il Re, e la Reina2 godon ottima salute in questa Città, dappoichè ci son essi arrivati col Principe Federico-Adolfo, e colla Principessa Sofia-Albertina. La Dieta si aprì il giorno 19 colle usate formalità. Il Sig. Engelberto Gother, Borgomastro di Stocolm, ch’è qui deputato, fu nel dì medesimo nominato Oratore per l’Ordine de’ Borghesi: il 20 il Dottor Filenio, Vescovo di Linkoping fu nominato per l’Ordine del Clero; e Olof Akanson per quello de’ Paesani. Quest’ultimo è comparso con questa qualità in altre delle precedenti Diete, nelle quali s’è molto distinto. Oggi, il Generale Conte di Fersen è stato eletto Maresciallo della Dieta, e Oratore per l’Ordine della Nobiltà. Non si sa per anco se gli Stati piglieranno prima d’ogni altra cosa ad esaminare le differenze sopravvenute fra il Re, ed il Senato; ma non c’è dubbio, che questa Dieta sarà interessante per la multiplicità delle materie, che ci si debbon trattare. DANIMARCA Coppenaghen 18 Aprile. Essendo questo Pubblico assai incomodato dalla quantità de’ Mendicanti, è uscito Ordine di ritirarli3 tutti. I sani verranno collocati in qualche pubblica Casa, ed obbligati a guadagnarsi il vitto col lavoro: gl’incapaci al lavoro saranno mantenuti dal Pubblico. I Principi sentono, che sono essi i Padri, e i Pastori de’ loro Popoli, essi i Direttori, e Rettificatori della carità particolare a seconda della carità pubblica.4 POLONIA Varsavia 21 Aprile. Il Re5 ha giudicato opportuno anche per la sicurezza dei Dissidenti di guernir di Truppe la parte della Città, ch’essi abitano. Contuttochè il Principe di Repnin ne abbia de’ grossi Distaccamenti intorno al suo Palazzo, ha dovuto tenerne chiusa la porta per alcuni giorni. Attese le presenti circostanze del Regno, il Re tiene di spesso Conferenza co’ suoi Ministri. I Corrieri, che vengono di Pietroburgo, e che vi si tornano a spedire, ne fanno l’oggetto principale. Il Maresciallo 1 Il titolo di ospodaro o, come viene riportato più avanti, ospodaro o hospodar, veniva attribuito ai principi governanti della Valacchia e della Moldavia. 2 Adolfo Federico e Luisa Ulrica di Prussia. 3 ritirarli: toglierli dalla circolazione. 4 Rettifìcatori della carità particolare a seconda della carità pubblica: incanalatori della carità dei privati in quella pubblica. 5 Stanislao II.

xxi, 24 maggio 1769

217

della Corona1 ha fatto fare un nuovo ruolo2 degli abitanti di questa Capitale, da cui risulta, che da poco in qua, il numero degli abitanti è diminuito di circa 2000 uomini, che hanno qui lasciati in abbandono le loro Moglj, e i loro figliuoli. Il Sig. Niesolowski, Castellano di Novogrod, è qui giunto per affari d’importanza. Il Maggiore Drewitz, ch’è stato qui egli pure, dee partirsene oggi per la Vaivodìa di Sandomir: dicesi, che nell’ultimo Bottino, ch’ei fece sopra i Confederati, abbia preso tanto da rimontar tutti di nuovo due Squadroni di Truppe, ch’egli ha sotto al suo comando. Alcuni Avvisi della Russia Polacca riferiscono, che i Confederati, ch’erano in quella Provincia, sono stati dispersi dal Tenente Colonnello Andrinck. Thorn 21 Aprile. La Posta partita da Varsavia il 13 giunse qui il giorno 15, le Lettere eran poche, e non parlavan punto della presente situazione degli affari [54v] in Polonia. Si è nondimeno saputo d’altra parte, che il Palatinato di Kiovia, l’Alta, e la Bassa Volinia, e tutta la Podolia eran piene di Genti Russe, alla cui testa era il Generale Principe Galitzin, pronto a marciare da un momento all’altro. Ma non si è ricevuto nessuno avviso de’ movimenti, che possa aver fatti l’Armata destinata ad operar contra i Turchi; onde si può presumere, che i Russi, prima di formare il Piano delle loro operazioni, vogliano sapere da qual lato i Musulmani sieno per volgersi col più importante3 delle loro forze. INGHILTERRA Londra 2 Maggio. Il Lord Cambden, Gran Cancelliere ha dichiarato le risoluzioni della Camera de’ Comuni, relativamente all’espulsione del Sig. Wilkes, e all’ammissione del Sig. Luttrel, interamente conformi a’ Privilegj della Camera, ed alla Costituzione della Inghilterra. Gli Aldermani della Città hanno tenuta un’Assemblea rispetto all’elezione del medesimo Wilkes per loro Collega. Cinque de’ più celebri Giureconsulti dichiararono, che gli abitanti del Quartiere di Farringdon avevano il diritto d’eleggerlo; ma non sonosi poi spiegati sopra il diritto degli altri Aldermani d’ammetterlo, o d’escluderlo. Fu proposto di far notificare al Sig. Wilkes, ch’egli era legittimamente eletto, ma questa proposizione venne rigettata alla pluralità di 10 voci contro 6. Il Lord Maire ha indicato4 un’Assemblea pubblica, alla quale sono chiamati tutti quelli, che sono d’avviso di fare invitare la Borghesia per deliberare, se si debba, o no far delle Rappresentanze al Re5 sopra le doglianze della Nazione. Ci è di grande fermento tra gli Elettori di Middlesex. Mentre Sua Maestà andava ultimamente alla Camera Alta, il popolazzo gridava ad alta voce intorno alla sua Carrozza: Wilkes, sempre Wilkes, e non Luttrel. Non ne seguì tuttavia verun disordine. La Supplica, che gli abitanti della Contea di Middlesex hanno disposto di presentare al Re contiene 18 querele: essa è di più sottoscritta da ben mille persone, e dimani sarà in pronto. Contuttociò, per prevenire ogni disordine in questa occasione, l’Associazione ha deciso, che non si stabilisca verun giorno per presentarla, e che si faccia senz’avvertirne il Pubblico. Una delle sere passate sono stati 1 Stanisław Lubomirski. 3 col più importante: con la parte più importante. 5 Giorgio III.

2 ruolo: elenco. 4 indicato: indetto.

218

«la gazzetta di milano»

trovati sparsi in varj luoghi del Quartiere della Corte molti Scritti tendenti ad innasprire gli animi, e a denigrare il Ministerio. Uno de’ passati giorni il Re diede la sua Real Sanzione ad un Atto di grazia per li Debitori Insolvibili, che sono in un numero sorprendente. Nella sola Prigione del Banco del Re se ne contano più di 400: questi, per un seguito di quella bizzara contraddizione di costumanze, che vedesi nel nostro Regno, fecero, la notte dello stesso giorno, che fu segnato l’Atto, una grande illuminazione per segno di gioja. La sera del giorno medesimo il Popolo ebbe pure una grande allegria, ma che fu di corta durata. Il Sig. Wilkes suo Eroe era andato ad una Corte di Giudicatura per pagare alcuni Creditori, che volevan fare arrestare le Sicurtà1 di lui, in caso, che non comparisse egli stesso. Si sparse voce, che il Re gli aveva fatto grazia del secondo anno di Prigionìa, e ch’egli non sarebbe più ritornato al Banco del Re. La strada, ov’egli era, fu in un momento piena d’alcune migliaja di Spettatori, che fecero gran romore, levarono i Cavalli dalla sua Carrozza, e cinquanta di essi si messero a strascinarla. Egli li pregò di condurlo ad una vicina Taverna; il che essendo stato da essi immediatamente eseguìto, siccome la Taverna ha due uscite, il Wilkes se ne scappò per la porta di dietro, e fece tranquillamente ritorno alla sua Prigione. Il tratto è da commedia; ma nella Storia nostra si veggono molti esempj, dove il tragico è stato tanto più orribile per la mescolanza del comico, alla maniera delle Tragedie di Schakspear. FRANCIA Parigi 5 Maggio. Tutti i Governi, e tutte le Legislazioni dell’Europa sembrano tendere alla lor perfezione. Una quantità di ottimi Principi par, che facciano a gara a render per ogni verso felici le Società loro raccomandate da Dio. Nel seno della Pace quasi generale di questi ultimi anni, hanno avuto luogo di fermentare, e di germogliare i buoni semi della Filosofia, e della sana Politica, che tanti eccellenti Scrittori del nostro secolo spargono da’ loro Libri. I Sovrani, i Ministri, non distratti dalle crudeli cure della Guerra, hanno avuto agio di prestare attenzione a tanta copia2 di luce, che si diffondeva, hanno veduto dove risieda la vera Gloria, e l’Utile de’ Principi, e l’Utile delle Nazioni sempre mai3 inseparabili l’uno dall’altro. Ecco adesso come scoppiano da ogni parte i felici effetti, che si preparavano. È già gran tempo, che ci dolevamo della troppa severità del nostro Codice Criminale, che si giudicava necessario di farvi molti cambiamenti, e che i Popoli a noi vicini ci rimproveravano a giusto titolo, massimamente le Questioni Preparatorie, Legge barbara contro alla quale reclama l’Umanità. Un celebre Autore Milanese4 ha il merito d’aver risvegliata l’attenzione di tutta l’Europa su questa importante materia de’ Delitti, e delle Pene; e il nostro Governo se ne fa ora una seria occupazione. Esso ha stabilita una Commissione, che lavora a questa grand’Opera. Il Sig. Le Noir, Maestro delle Suppliche, e dianzi Luogotenente Criminale, è uno de’ Commessarj nominati per questa riforma. L’Articolo delle Questioni Preparatorie è il primo, che Sua Maestà ha ordinato di sopprimere; e un tale tratto d’umanità aggiugne un nuovo lustro al carattere di Luigi il Ben-amato. 1 Sicurtà: garanti. 3 sempre mai: sempre.

2 copia: abbondanza. 4 Cesare Beccaria.

xxi, 24 maggio 1769

219

Presso che la metà di questa Capitale è ora illuminata la notte per mezzo delle Lanterne a riverbero con molta satisfazione1 del Pubblico. Nondimeno il Sig. de Sardine ha riconosciuto, che le Lanterne del Sig. Bailly sono ben lungi dalla perfezione, e dalla solidità di quelle del Sig. Bourgois de Châteaublanc. Questo degno Ministro, che pensa continuamente al maggior bene del Pubblico, ha proposto di non valersi d’altre Lanterne, che di queste, e fa conto di mantener Parigi illuminato tutto l’anno. Le nuove della Luisiana recano, che dopo la partenza del Sig. d’Ulloa, regna perfettissimo ordine in quella Colonia, mediante le cure del Signor Aubry. I Deputati di essa sono arrivati, ed hanno Lettere di quelli Abitanti indirizzate a’ [55r] Principi del Sangue per supplicarli d’intercedere a loro favore presso del Re. ITALIA Roma 13 Maggio. Il Sacro Collegio con ogni premura và sollecitando l’elezione del nuovo Pontefice, e negli scorsi giorni si unirono nella Cella dell’Eminentissimo Decano tutti i Cardinali dipendenti dalle Regie Case di Borbone, e co’ medesimi unissi ancora l’Eminentissimo Pozzobonelli, che ha le istruzioni della Corte di Vienna. Il Sig. Cardinale de Bernis espose tuttociò, che credette esser necessario per concordemente conseguire il fine di tal bramata elezione. Quindi passarono dall’Eminentissimo Rezzonico, e col medesimo tornati alla Cella del Cardinal Decano gli fecero nuove istanze, perchè proponesse i due Soggetti, che credeva più proprj, ma il medesimo non volle individuar nessuno, mostrando uguale stima per tutti. Vennero dunque alla risoluzione di fare gli esperimenti per scrutinj cominciando dal Decano medesimo fino all’ultimo Cardinale, ma quegli si scusò e per l’avanzata età, e per le attuali indisposizioni, in cui si ritrova, onde si proseguì lo Scrutinio per dignità, e anzianità. Allocuzione prima fatta da Sua Eccellenza il Sig. Conte di Kaunitz al Conclave. L’uficio d’Ambasciatore ingiuntomi dalla somma clemenza dell’Augustissimo Imperatore dei Romani2 da me specialmente esige, che a questo vostro Sacro Ceto, Eminentissimi Padri, confermare io debba l’intenzione di Cesare manifestata a Voi con sue Lettere spedite da Vienna. Niuna cosa pertanto maggiormente desidera, se non che Voi diate tal successore al defunto Pontefice, che alieno mostrandosi da ogni particolare Partito, si distingua sopra ogni altro per tutte quelle doti, che convenevoli sono ad un ottimo Pastore della Chiesa, e ad un Padre comune dei Principi Cattolici. Questo è quello, che da Voi richiede la salute, e la tranquillità della Cristiana Repubblica. Questo lo vuole lo stabile vincolo di concordia fra il Sacerdozio, e l’Impero. Questo la vostra fede, sapienza, e religione, e sopra di ogni altra cosa sommamente il domanda la presente condizione dei tempi. Perlochè3 per difendere la vostra sicurezza, e la libertà del Conclave, la sua assistenza, e quella dell’Impero, come primo Figlio della Chiesa, ed Avvocato, e difensore della Suprema Sede Apostolica, Vi promette, e vi offre. Queste sono le brame dell’Augustissimo Imperatore; le

1 satisfazione: soddisfazione. 3 Perlochè: per la qual cosa.

2 Giuseppe II.

220

«la gazzetta di milano»

mie premure poi, ed officj a quello particolarmente tendono, Eminentissimi Padri, di dare a Voi sicurissimi contrassegni del mio rispetto, ed ossequio. Napoli 9 Maggio. Per ordine del Re1 sono stati arrestati tre Personaggi di qualità, uno de’ quali è stato condannato alla Pantellerìa,2 l’altro relegato a Vietri, e il terzo è rinserrato nel Castello di S. Eramo. Il Regio Delegato della Giurisdizione3 ha fatto sentire ai PP.4 Riformati esteri del Real Monastero di Santa Chiara, che non ardiscano più udir confessioni delle Religiose di detto Convento, ordinando alle medesime di far uso de’ nostri Confessori nazionali. Nella scorsa settimana si è introdotta nella Regia Camera della Sommaria la strepitosa Causa de’ Certosini di S. Stefano al Bosco col Regio Fisco, e per più mattine ha perorato l’Avvocato Fiscale del Real Patrimonio Sig. D.5 Giovanni Ferraro, e se ne attende la decisione con grande impazienza. Il Padre Priore di Camaldoli della Torre del Greco, avendo parlato con poco rispetto del Governo, è stato esiliato da questo Regno. CORSICA Portoferrajo 2 Maggio. Una Feluca Napoletana procedente da Livorno con dieci Marinari di suo equipaggio, e con 7 Passeggieri Corsi, carica di polvere, ed altra munizione da guerra con una Cassetta di denari per il Sig. General de Paoli, essendosi fermata a quest’Isola in una Cala detta della Madonna delle Grazie, giurisdizione di Capoliveri, Stato del Principe di Piombino,6 mentre erano ivi i Marinari, e Passeggieri occupati in prepararsi che mangiare, li sopraggiunse un Felucone armato in guerra con Bandiera Francese comandato dal famoso Ribelle Capitano Cencella, che s’impadronì di detta Feluca, essendosene i Marinari, e Passeggieri scappati in Terra di Capoliveri, ove furono arrestati in luogo segregato,7 fintanto che non abbiano dato sfogo a tutte le dovute diligenze della Sanità.8 Ieri giunsero a questo Porto due altre Feluche Napoletane procedenti dallo Scalo delle Prunete in Corsica, e riferiscono essere approdata in quel Porto Vecchio grossa Nave mercantile con Bandiera Savoiarda, ove ha scaricato gran quantità di polvere, ed altre provvisioni da guerra per uso dei Nazionali, i quali dicono che sono preparati, ed impazienti di venire alle mani co’ Francesi. Si ritrova ancorato in questo Porto un Felucone Francese armato in corso, e credesi a fare la guardia a una Feluca di dispaccio del Sig. General de Paoli, che parimente qui ha dato fondo; ma pare che il Capo di essa abbia intenzione di disarmare. Il fatto seguìto nelle vicinanze di Ajaccio è molto diverso da quello si è detto fino ad ora. La Legione Corsa Francese comandata dal Sig. di Sondille fu affidata negli ultimi giorni dello scaduto Aprile al Conte Perez, il quale avendo inteso che Allata era stata abbandonata dai Corsi, come hanno fatto di diversi altri 1 Ferdinando I di Borbone. 2 alla Pantellerìa: all’esilio presso Pantelleria. 3 Francesco Vargas Macciucca (GM, p. 255). 4 PP.: Padri. 5 D.: Don. 6 Gaetano Boncompagni. 7 arrestati in luogo segregato: reclusi. 8 non abbiano dato sfogo a tutte le dovute diligenze della Sanità: non si siano fatti i dovuti accertamenti.

xxi, 24 maggio 1769

221

Luoghi vicini al littorale, e più esposti all’invasione de’ Francesi, si inoltrò fino ad un Luogo detto Afà, nelle vicinanze di Appietto, Paese non molto abitato; ivi erano alcuni Corsi, ed il Conte Perez, facendo sembiante1 d’essersi partito affatto dai Francesi, vi entrò in aria di amico: ma non tardarono molto i Nazionali ad avvedersi della intenzione di lui, per il che subito lo attaccarono con tanto vigore, che sebbene vi fosse una differenza nel numero di più della metà, con tutto ciò la Legione Corsa Francese dovè darsi alla fuga precipitosamente, avendo lasciati morti sul Campo due Capitani, uno dei quali è il Sig. Cresci di Bonifazio, e molta quantità di Soldati. Dalla parte dei Nazionali ne sono morti assai pochi, con non pochi feriti. Ora la detta Legione si va disperdendo non solo per la detta mortalità, ma ancora per la gran diserzione, essendo fin disertato dopo questo fatto un’intera Compagnia inclusovi il Capitano. È giunto Leuto2 Marcianese dalla Bastìa, l’Equipaggio del quale depone3 aver veduto trasportare in Bastìa gran feriti, e quantità di cavalli [55v] sguarniti, ed ha osservato, che in quella Città si tiene un gran silenzio, ancorchè si sappia esser seguìto un grosso fatto verso il Borgo. Firenze 15 Maggio. Sabato mattina prima delle ore 10 Sua Altezza Reale nostro Signore4 si fece fare l’inoculazione del Vajuolo, che fu eseguìta dal celebre Sig. Ingenhous5 con l’assistenza de’ Signori D. Lagusius Archiatro6 delle loro Altezze Reali, e il Sig. D. Giovanni Targioni Tozzetti Medico della Real Corte. La nostra Real Sovrana7 va ristabilendosi, e gode della miglior salute, come ancora tutta la Real Prole. In quest’oggi dopo il mezzo giorno è ritornato in questa Dominante Sua Maestà l’Imperatore8 dal suo viaggio di Parma, e Modena, ed è andato a smontare alla Real Villa dell’Imperiale, ove soggiornano i nostri Reali Sovrani. Dalla Corsica nulla abbiamo di nuovo, ed è stata una mera favola quanto si era sparso negli scorsi giorni d’una fiera Battaglia fra i Nazionali, e i Francesi. Livorno 10 Maggio. Da Bastimento partito ieri di Corsica, e giunto oggi in questo Porto, si ha la distinta notizia di alcuni fatti di arme seguìti quasi nell’istesso tempo, sebbene in diverse parti di quell’Isola, e tutti con esito fortunato per la Nazione Corsa. I Francesi dunque una notte istessa si mossero in quattro Corpi differenti da quattro differenti Accampamenti per assalire in più parti il Nemico, ma il successo non corrispose alle loro speranze; poichè il Corpo, che si partì dal Campo di Bastìa, dopo essersi impadronito del Borgo, e di altri piccoli luoghi stati abbandonati da’ Nazionali per ordine del loro Generale de Paoli, andò ad assaltare i Trinceramenti Corsi al Ponte di Golo, dove replicarono l’attacco per tre volte, e finalmente furono obbligati dalla quantità del fuoco, che fecero loro addosso i Corsi, a retrocedere con fretta, e con poco ordine, lasciando sul Campo forse due mila morti, seppure non vi è qualche eccesso nel numero. 1 2 3 5 6 7

facendo sembiante: fingendo. O liuto, imbarcazione a vela, usata spec. per trasporto o pesca. depone: dichiara. 4 Leopoldo I. Nella stampa: Ingenbous. Archiatra, medico principale o protomedico. Maria Luisa di Borbone. 8 Giuseppe II.

222

«la gazzetta di milano»

Un altro Corpo staccato dagli Accampamenti di S. Fiorenzo si portò nel Nebbio, ed ivi occupò Murato, Olmetta, ed altri Paesi vuoti di abitatori, ed in questa marcia una Vanguardia Corsa cominciò a scaramucciare coll’Antiguardia Francese composta di Cavallerìa leggiera, Cacciatori Reali, e volontarj, e di poi accortamente si ritirò unendosi al suo Corpo: allora le Truppe Francesi avanzatesi si trovarono in mezzo a più partite di Nazionali; qui seguì una zuffa delle più sanguinose, che restò per due ore indecisa con danno notabile di ambedue le parti; ma tale era la disposizione degli appostamenti Corsi, che i Francesi non poterono più resistere, e furono obbligati ad abbandonare il Campo, lasciando il terreno sparso di Cadaveri; un grosso Distaccamento Francese, che aveva occupato un posto detto Campitello, fu il più infelice, poichè restò tutto trucidato nella furia dell’azione, essendo appena avanzato a tanta strage un Soldato ferito, che potesse portare l’infausta notizia in Bastìa. Altro grosso Corpo Francese marciò da Calvi verso la Pieve di Pino, ed avendo attaccato Calenzana, dove già stavano i Corsi aspettandogli, qui pure seguì un fiero incontro, ma avendo cominciato i Francesi a ritirarsi furono con tant’impeto inseguìti dai Nazionali, che gli accompagnarono fino nel Sobborgo di Calvi. Il simile accadde dalla parte di Ajaccio, poichè dopo essere stata disfatta la Legione Corsa Francese sotto il comando del Conte Perez, fu da un Corpo di 500 Francesi, staccatisi dall’Accampamento di Ajaccio, occupata la Terra di Allata già evacuata da’ Corsi: ma anche questi furono con tanto vigore assaliti dai Nazionali comandati dal Generale Abatucci, che restarono interamente disfatti, essendosene potuti soli 10 salvare, e tornarsene in Ajaccio. Queste sono le prime nuove, che ci sono pervenute, in appresso sentiremo se tutto corrisponde al raccontato. Dalla parte dei Francesi si dice, che quel Generale averà adesso un Corpo di soli 9 mila uomini, che sieno in grado di agire, dovendo tenere occupato il restante dell’Armata nel guarnire molti posti. Nel dì 4 sentesi, che ai Corsi riuscisse predare alcuni Bastimenti Francesi con munizioni da bocca, e da guerra, e grossa somma di denaro. Venezia 6 Maggio. Sono state soppresse le Certose di Belluno, e di Padova. I Religiosi della prima passano al Bosco, detto del Mantello, e quelli della seconda a Venezia con assegnamento vitalizio, e proibizione di non più ricevere Novizj. I Padri Gavotti, o sia Domenicani Osservanti sull’intimazione fatta loro di ubbidire nel termine di un mese a quanto loro è stato prescritto a seconda dei Decreti del Senato, o di partire da questi Dominj, hanno finalmente risposto di uniformarsi alle dette prescrizioni. Si teme, che i Teatini possano cadere nell’indignazione di questo Governo a motivo della resistenza, che fanno sopra alcuni punti de’ mentovati Decreti. In questo giorno è stato risoluto in Pregadi, che i Gesuiti dentro il termine di 3 mesi debbano o uniformarsi alle Leggi, e regolamenti, o che debbano partire. Non si è avverato, che questo Sig. Marchese Maruzzi dovesse partire da questa Dominante, mentre la Repubblica passa ugualmente buona armonìa1 tanto colla Corte di Russia, quanto colla Porta Ottomana.

1 passa […] buona armonìa: si trova in accordo.

xxii, 31 maggio 1769

223

Milano. Jeri l’altro giunse qui la notizia dell’Elezione del Sommo Pontefice seguìta il dì 19 nella persona del Cardinale Fr. Lorenzo Ganganelli del Tit.1 de’ SS.2 12 Apostoli. Egli ha assunto il nome di CLEMENTE XIIII. Era egli dell’Ordine de’ Minori Conventuali: nacque in S. Arcangelo, Diocesi di Rimini il 31 Ottobre 1705, e fu creato Cardinale dalla S. M. di Clemente XIII il 24 Settembre 1759. La prudenza corredata di dottrina, e d’eccellenti costumi formava il carattere del Cardinal Ganganelli. Ora Sua Santità farà luminosamente, e per molti anni risplender queste sue doti dalla Cattedra di S. Pietro, e dal Trono di Roma. Questa Città ha la gloria d’averlo conosciuto, mentre soggiornava in questo Convento di S. Francesco Grande. È qui morto il valente Ritrattista Cavalier Carlo Francesco Rusca; conosciuto in Europa, e più volte onorato da’ Principi. Ha egli lasciato seguaci della sua maniera il Figlio, e l’Abate Rossignoli.

[56r] Num. XXII Per il Mercoledì 31 Maggio 1769. ALEMAGNA Vienna 17 Maggio. U n Corriere arrivato gli 11 di buon mattino da Fiorenza a Belfonte, ha recata la nuova, che Sua Altezza Reale l’Arciduchessa Granduchessa3 aveva felicissimamente dato alla luce, li 6, verso l’ore 6 del mattino, un Principe.4 Circa l’ore 8 del mattino si è quindi cantato il Te Deum, nella Cappella del Castello di Belfonte suddetto, in ringraziamento all’ALTISSIMO di questo interessante avvenimento. Ieri la Corte è stata in gran gala; e Sua Maestà Imperiale, e Regia Apostolica5 è venuta la mattina in questa Capitale colle Loro Altezze Reali i Serenissimi Arciduchi, ed Arciduchesse;6 e la sera v’è stato a Palazzo grande appartamento.7 Dall’Elba Bassa 5 Maggio. Sentesi, che si armino con ogni diligenza 8 Vascelli di Linea, e due Fregate a Carls-Cron, Porto principale della Svezia. Dicesi dappertutto, che la Dieta sia per trasferirsi da Norkioping a Stokolm. Quattro Vascelli della Flotta Danese son pronti a far vela. Corre voce, che tutte le Truppe Prussiane, distribuite nella Vestfalia, abbian ordine di marciare verso Magdeburgo. Amburgo 6 Maggio. Abbiam nuova da Berlino, come vi è stata ultimamente eretta la magnifica Statua del celebre Veld-Maresciallo8 Conte de Schwerin, eccellentemente ese1 Tit.: titolo. 2 SS.: Santi. 3 Maria Luisa di Borbone. 4 Il futuro Ferdinando III. Se ne era già data notizia supra, n. XX, p. 215. 5 Maria Teresa d’Asburgo. 6 Elisabetta, Ferdinando, Maria Amalia, Maria Anna, Maria Antonietta e Massimiliano d’Asburgo-Lorena. 7 appartamento: ricevimento. 8 Feldmaresciallo ovvero maresciallo di campo, alto grado militare; più sotto, passim, detto anche Feld Maresciallo.

224

«la gazzetta di milano»

guìta in marmo bianco dal famoso Scultore Sig. Sigisberto. L’Eroe vi è rappresentato nell’atto, che alla testa del suo Reggimento s’avanza contro al Nemico con lo Stendardo alla mano, atto in cui esso morì, nella Battaglia di Praga. Il coraggio singolare merita una memoria, il coraggio utile ad alcuni la merita più, il coraggio utile agli uomini merita massimamente la immortalità. SVEZIA Norkioping 29 Aprile. Il 24 di questo mese i Deputati degli Stati si presentarono alle Loro Maestà,1 ed alla Reale Famiglia. Il 25 i diversi Ordini dell’Assemblea si complimentaron fra loro per via di Deputati; e il dì seguente si tenne la prima piena Adunanza. I Membri, che comporranno la Delegazione segreta, son di già scelti; e le rispettive Deputazioni cominceranno ad operare la ventura settimana. Tutto ciò, che s’è fatto finora par, che non dispiaccia alla Corte, e generalmente anche al pubblico. DANIMARCA Coppenaghen 28 Aprile. La Flotta, ch’è stata data all’acqua2 il dì 22 di questo, e i seguenti, consiste in 8 Vascelli di linea, e due Fregate. I Vascelli son questi: la Giulia di 70 Cannoni, il Lione del Nord di 70, l’Islanda di 60, la Wilhelmina-Carolina di 60, la Zelandia di 60, lo Sleswig di 50, il Marte di 50, la Santa Croce di 50. Le Fregate sono amendue di 30 Cannoni. Il Comandante Generale di questa Flotta è il Sig. Ole-Hansen. Non se ne sa per anco il destino. POLONIA Varsavia 29 Aprile. Dee formarsi un cordone da Zakroczim fino a Piasteczno, e Gura, sotto gli ordini del Reggimentario Braniki: sarà esso composto della Guardia del Corpo a cavallo, ch’era in Lituania, d’alcuni Reggimenti d’Ulani, di quelli della Corona, e dell’Artiglierìa, di cui s’è raccolto gli avanzi. A questi si uniranno ancora i Corpi Russiani, che sono nei nostri contorni, e alcune bande di Cosacchi richiamate a questo effetto dalla Grande Armata. Di tutto ciò la Commissione di Guerra ha formato il piano, e spediti i rispettivi ordini. Il Maggior Drewitz, che accampava in questi contorni, se n’è partito col suo Corpo per andare a sopire la Confederazione di Sandomir: contuttociò egli non ha altr’ordine, se non che d’osservare i movimenti di que’ Confederati, senza nulla intraprendere contro di essi. Di fatti si dice, che lontani dal pensare a nessuna via di fatto, ad altro non pensino, che a dirigere al Trono le loro Suppliche: per questo è, che il Maggiore Drewitz ha ordine di non inquietarli, e di lasciar libero il passo a’ loro Deputati. Il felice esito della spedizione di questi potrebbe, come si spera, dare un altra forma alle Confederazioni, le quali si potrebbono sciogliere per la via della negoziazione, che non s’era tentata finora. Il Maggiore Drewitz ha battuto verso la Lituania il Sig. Zackrzewski Capo della [56v] Confederazio|ne di Wyssogrod, ch’era alla testa di 1200 uomini. Son rimasti sul Campo 150 Confederati; altri 60 feriti, o periti nelle Paludi; il resto è

1 Gustavo III e Luisa Ulrica di Prussia.

2 data all’acqua: varata.

xxii, 31 maggio 1769

225

fuggito. Il Sig. Maggiore ha perduto 100 Cavalli crepati per la marcia precipitosa: si vuole, che sia fra i morti il Capo di questa Confederazione, che ora è perfettamente distrutta. Dalle Sponde della Vistola 26 Aprile. I torbidi, e le violenze crescono di giorno in giorno nella Polonia, e non si vede più modo di ritornarvi la tranquillità; gli stessi Moscoviti cominciano a sentir la difficoltà di sostenersi in questo Regno, quando non vi si accrescano considerabilmente le forze loro. I Confederati, così come i Russi vi sono alternativamente ora vincitori, ora vinti. I primi hanno dato il fuoco, ed il guasto alla piccola Città di Pratznitz discosto qualche miglia da Willenberg; molti degli abitanti vi hanno perduta la vita; ma i Russi vi si sono bravamente difesi. In questi ultimi giorni è pur seguìta un’azione presso a Strzyno fra qualche altre partite delle medesime Truppe, nella quale i Confederati, malgrado una lunga loro resistenza, debbono aver perduto due Reggimenti, che gli hanno abbandonati, molti prigionieri, ed otto Cannoni; il Sig. Uleiski, dopo aver combattuto lungo tempo con 150 uomini contra il Tenente Colonnello Manchel, s’è finalmente messo in salvo: il Reggimentario Monzynski, essendosi renduto a discrezione1 con 15 uomini, fu rilasciato colla parola di non unirsi più a nessuna delle Confederazioni. D’altra parte i Russi hanno perduto a Lowicz cento uomini. Il Maggiore Drewitz è attualmente accampato col Corpo, ch’ei comanda, due miglia lontano da Varsavia. La Guardia di Lituania a cavallo, che fu nella Podolia, n’è ritornata, e si metterà a’ quartieri dietro a Molozin, e Lontinka. TURCHIA Costantinopoli 3 Aprile. Il giorno 27 dello scaduto seguì la marcia solenne del Gran Visire,2 che si trasferì all’Armata con lo Stendardo di Maometto. Il dì 29 ebbero da lui udienza gli Ambasciatori di Francia,3 d’Inghilterra,4 e di Venezia,5 come anche l’Internuncio di Vienna;6 il dì 30 l’ebbero i Ministri di Svezia,7 di Prussia,8 e della Repubblica d’Olanda;9 il dì 31 il Ministro di Napoli.10 Questo giorno medesimo il Residente di Moscovia Sig. Obresckow fu condotto dalle Sette Torri all’Armata con tutte le sue genti. La Porta gli fa dare 275 Piastre al giorno, e lascia settanta Carri, e due Carrozze a disposizione di lui. Il Gran Signore11 andò ieri in persona all’Armata, la quale si messe di poi in cammino, e debbe accampare stassera a Ponte Piccolo. Dalle Frontiere della Turchìa 19 Aprile. Si ha dalla Moldavia, che i Turchi vi sono attualmente in numero di 60 mila. La Vanguardia dell’Armata Russa dee aver passato il Bog, avvicinandosi al 1 renduto a discrezione: arreso. 2 Mohammed Emin. 3 François-Emmanuel Guignard de Saint-Priest. 4 John Murray. 5 Girolamo Ascanio Giustinian. 6 Franz Anton von Brognard. 7 Gustaf Celsing. 8 Johann Cristoph von Zegelin. 9 Frederik de Weiler. 10 Nella stampa qui compaiono i due punti. Il Ministro di cui si discorre è Wilhelm Moritz von Ludolf (cfr. GM, p. 264, come per i riferimenti precedenti). 11 Mustafà III.

226

«la gazzetta di milano»

Niester: anzi alcuni avvisi vogliono, che tutta l’Armata medesima l’abbia di già valicato. Più non si dubita, che non debba seguir presto un’azione. Non solo si pretende, che i Russi occupino presentemente Azof, ma che anzi il muniscano di Fortificazioni, e di grandi Batterìe per farne un nuovo Antemurale1 dell’Imperio Russiano. Corre voce, che nella Croazia Turchesca sieno stati uccisi, in una stessa notte, i tre Capitani, che la Porta vi aveva mandati, senza che si sappia da chi, nè perchè. Il Kan de’ Tartari,2 che si voleva assassinato, e morto a Kauschan, secondo alcuni avvisi, è tuttavia bello, e vivo; solo si dice, che sia deposto, e relegato in un’Isola. Vuolsi ancora, che il Sultano Fety-Gueray di lui figliuolo sia stato fatto prigioniere, e dato in mano de’ Russi. In somma o il Kan è morto, o è deposto, o ha perduto il figliuolo, o è tutto insieme, o non è niente di tutto: chi sa? le novelle son tanto diverse! son tanti i partiti! gli uomini son tanto favolosi! son tanto visionarj! PAESI BASSI Ostenda 2 Maggio. In grazia de’ contrarj venti ruppe iersera contro la nostra Costa la Nave del Capitan Weytens, che s’era di qui partita il dì 29 Aprile carica di Sale per il Baltico. Tutte le persone, che v’eran sopra, ebbero la fortuna di salvarsi; ma quattro Marinaj, che mossi da carità, accorsero sopra una piccola Barca in ajuto del Bastimento, cascarono in acqua, ed affogarono. Il Mare, avendo qualche ore dappoi gittati i loro Corpi sulla Costa, non si potè scorgere in essi il menomo segno di vita: nondimeno per non mancare a’ doveri dell’umanità, furono levati di quivi; e nel corso della notte si dettero loro varj soccorsi, secondo il metodo, che ora si tiene in Olanda. Le cure usate ebber più successo, che mai non sarebbesi ardito di sperare; tanto, che ora son tutti e quattro in perfetta salute, tranne uno, ch’è un poco incomodato d’una leggier ferita, ch’egli s’è fatta cadendo. Questi uomini caparbj, che gridano contro a tutte le novità dirette al loro vantaggio per niun’altra ragione se non perchè sono novità: questi uomini crudelmente trascurati, che per non uscire della loro indolenza, aman meglio di disperare, imparino quante volte lascin perire i piccoli loro figliuoli, gli amici, i prossimi, massimamente ne’ Paesi, ove le acque sono frequenti, quando con piccolissimo incomodo potrebbon salvarli. I Medici, i Cerusici, i Parrochi dovrebbon recarsi a coscienza di non sapere il metodo, che si tiene per queste cure, altronde così facile a sapersi, e descritto in molti Libri. INGHILTERRA Londra 9 Maggio. Gli spiriti sono tuttavia occupati dall’affare dell’Elezione della Contea di Middlesex. Si assicura, che l’Autorità più grande in Legge, che noi abbiamo, ha dichiarato perfettamente legale, e constituzionale la condotta della Camera de’ Comuni rispettivamente all’elezione del Sig. Luttrell, e che tale è la generale opinione de’ nostri Legali. Il dì 8 la Camera stessa, dopo una lunga, e viva discussione, sentenziò colla pluralità di 221 voce contro a 152, che il Sig. Luttrell è stato legittimamente eletto. La fermentazione comincia a calmarsi, e la discordia fra gli Elettori di Middlesex sembra, che ricondurrà finalmente la quiete. 1 Luogo fortificato atto alla prima difesa.

2 Krim Ghirai.

xxii, 31 maggio 1769

227

Secondo lo Stato dei Debiti Nazionali, rimesso il primo di questo mese al Parlamento, appare, che fino al dì primo dello scorso Gennajo, montavano essi alla somma di 128 milioni 999 mila 236 lire Sterline, 8 Scelini, 2 soldi e un quarto; [57r] e gl’Interessi annuali vanno a 4 milioni 596 mila 186 lire Sterline, 18 Scelini, e 8 soldi. Il Governo ha spedito due Scialupe da guerra nel Mediterraneo, cioè il Diamante, e l’Alarme: questi Navigli,1 amendue buoni velieri, son destinati a un medesimo oggetto. I nostri fogli pubblici son pieni di Versi ad onore del Sig. de Paoli; ed è egli il suggetto de’ Canti di quasi tutti i nostri Poeti. FRANCIA Parigi 12 Maggio. Il felice successo della Inoculazione praticata nel passato Autunno alla Scuola Reale Militare (come si disse in questi Fogli) ha determinato il Re2 a farla fare anche nel Collegio della Fleche. A questo effetto il famoso Sig. Gatti, Medico Consultante di Sua Maestà, vi si trasferì alla fine dello scorso Febbrajo, e fece l’innestamento del Vajuolo a 122 di quelli Alunni. 112 di questi hanno avuto, chi più chi meno, la cercata eruzione senza il menomo accidente sinistro. Gli altri 10 ne sono stati del tutto esenti, sebbene sieno stati inoculati fino a due volte, e lasciati per quasi sei settimane esposti alla contagione. Ciò viene attestato con loro giuridica Deposizione da’ Medici, e da’ Cerusici della Città della Fleche, che furono tutti chiamati ad assistere a questa operazione per riconoscerne il metodo, e seguirne i progressi. Molte cose risultano da questo fatto. 1. Una nuova, ed ampia pruova del buon esito del Vajuolo innestato. 2. Una nuova pruova della innocenza di questa operazione anche in quelli, in cui non viene da essa suscitato il Vajuolo. 3. Una nuova pruova della somma probabilità, che c’è di non più contrarre per contagio il Vajuolo quando non s’è contratto per l’Inoculazione. 4. Una nuova pruova dell’eccellenza del metodo semplicissimo del Sig. Gatti: e ciò a dispetto di que’ Medici, che non osando più opporsi sfacciatamente all’evidenza, tentano almeno d’avvolger l’inoculazione in misteriosi apparati, per non cedere del tutto i proventi, e le regalìe di questa provincia ec. ec. Si assicura, che noi abbiam preso Olmetta in Corsica a forza d’Armi, che il Reggimento di Linguadoca s’è altamente distinto in questa spedizione, e che il Conte di Vaux marcia con tutte le sue forze divise in 4 Colonne. Pochi giorni sono un Giovane, che riuscì con poco successo al Teatro Italiano, disperato per la fredda accoglienza, che il Pubblico fece a’ suoi talenti, s’andò ad impiccare nella sua Camera, ove fu trovato morto. ITALIA Roma 20 Maggio. La fausta elezione del Sommo Pontefice CLEMENTE XIV seguì ieri mattina giorno 19 a pieni Voti con grande sorpresa della Prelatura, e della Nobiltà, e con generale applauso del Popolo, e de’ Ministri Esteri, che ne hanno dato segni inusitati di gioja. Alle ore 15 fu, colle consuete forme, pubblicata l’elezione, e nel giorno discese il nuovo Pontefice in S. Pietro. Non ha la Santità Sua voluto, che si spedissero Corrieri a’ suoi Parenti; ma spedisce con Lettere di proprio pugno i Corrieri alle Corti. Domenica otto sarà consecrato Vescovo, e l’altra Do1 Navigli: imbarcazioni.

2 Luigi XV.

228

«la gazzetta di milano»

menica dicesi, che seguirà l’Incoronazione. Qui si sperano grandi cose dalla prudenza, dalla dottrina, dalla santità de’ costumi d’un sì degno Pontefice. Sua Santità ha nominati Segretario per gli affari delle Corti Straniere il Cardinal Pallavicini, Segretario per gli affari dello Stato Pontificio il Cardinale Spinola, Prodatario dopo la morte del Cardinal Cavalchini, il Cardinal Malvezzi, Legato di Bologna il Cardinal Branciforte. La Sede di Roma è stata vacante tre mesi, e sedici giorni. CLEMENTE XIV è ora in età di 63 anni, e 6 mesi compiuti. Ferrara 10 Maggio. Si attende per il giorno 26, o 27 Sua Maestà l’Imperadore,1 che passerà di qui per andare a Mantova. Napoli 16 Maggio È quì giunta la recentissima notizia, che i Tunesini, e i Tripolini allestiscano un forte Armamento per Mare; e che contro di esso sieno uscite le Galere di Malta, scortate d’una Fregata da guerra. Venezia 27 Maggio. La Serenissima Repubblica ha eletto per Ambasciatori al nuovo Sommo Pontefice le loro Eccellenze Girolamo Venier, Andrea Tron, Sebastian Foscarini, Kavalieri della Stola d’Oro, e Francesco Foscari. Firenze 22 Maggio. Niun sintomo per anco si scorge nella preziosa salute del nostro Real Sovrano2 dopo l’indicata Inoculazione del Vajuolo. Livorno 19 Maggio. È giunto questa mattina Bastimento Corso procedente da Bastìa, il di cui Padrone ha deposto all’Ufizio di Sanità non essere gli ultimi successi in Corsica così vantaggiosi ai Francesi conforme essi decantano.3 Esser verissimo il fatto d’armi al Ponte di Golo, dove sono rimasti da 4 in 5 mila Francesi fra morti, feriti, e prigionieri, soggiugnendo, che molto più seria sarebbe stata l’azione se i Nazionali avessero avuta più sofferenza, allorchè il corpo avanzato delle Truppe di Francia passò il detto Ponte, ma appena fu osservato dai Corsi un tale avanzamento, l’assalirono furiosi, e rispinsero con tanta forza, che il Nemico non pensò che a coprirsi coll’Artiglierìa, e subito retrocedere; che al presente ritrovansi tanto il Generale de Vaux, che il Generale Marbeuf di qua dal Ponte accampati, ed irresoluti, o di tentarne il passo, o di ritirarsi. Al contrario il Generale de Paoli ritrovasi all’opposta parte del Fiume ben fortificato col grosso suo Esercito in osservazione degli andamenti de’ Francesi, sperando di potere ottenere una completa vittoria: lì4 vengano al cimento, o si ritirino. Genova 20 Maggio. Il dì 11 del corrente furon chiamati dal Serenissimo Governo tutti i Capi de’ Regolari, e fu loro ordinato di dare una Nota esatta de’ Religiosi esteri, che esi1 Giuseppe II. 2 Leopoldo I. 3 conforme essi decantano: conforme a quanto essi decantano. 4 Nella stampa: vittoria li.

xxii, 31 maggio 1769

229

stono ne’ loro Conventi, e di non parlare, nè scrivere contro le risoluzioni prese, o da prendersi sopra i medesimi. Dalla Bastìa si è inteso, che i Francesi si sono impadroniti di tutto il Nebbio, e del Ponte di Golo; che nell’inseguire, che fece il Sig. Conte di Vaux, Comandante Generale, i Corsi con 10000 de’ suoi, corse a risico1 Clemente de Paoli, che li [57v] comandava, al quale fu preso il suo bagaglio, di restar prigioniere a Murato; e che il Sig. di Marbeuf, con un altro Corpo di 8000 uomini, s’era avanzato di là dal detto Ponte fino alle vicinanze di Lento, dove s’unì a quello del riferito Sig. Conte di Vaux, ivi formando il loro Quartiere generale. Coll’arrivo poi d’un Bastimento dalla Bastìa sopradetta si è inoltre saputo, che i Francesi si disponevano per attaccare i Corsi, che fortificati in grosso numero trovavansi nel Luogo stesso di Lento; soggiungendo, che appena giunto a S. Fiorenzo il Reggimento Real Delfino, composto di 4 Battaglioni, s’era fatto marciare verso l’Armata Francese; e che il Reggimento medesimo veniva seguitato da altre Truppe, procedenti dalla Provenza. Altra del 27 detto. Secondo varie Lettere di Bastìa, le Truppe Francesi avevano superato gran parte degli ostacoli fatti loro da’ Nazionali Corsi alla Bocca di Lento, a Petralba, e nel Paese di Borgo; e una parte di esse erasi avanzata alla volta di Balagna, e di Corti. Dalla parte d’Ajaccio non sapevasi quel che fosse seguìto, ma si credeva, che i Francesi si fossero innoltrati nella Montagna, com’era loro disegno. Finalmente erano giunti in Bastìa gli Ostaggi di tutti i Paesi fino a quell’ora acquistati dalla Francia. D’altra parte poi, recenti Lettere di Livorno, dicono aver quivi sicura notizia dalla Bastìa medesima, che i Francesi avevano attaccato Rostino, e che dopo un conflitto assai sanguinoso d’ambe le parti, se n’erano impadroniti il dì 17; che quindi eran passati a Corti, la quale ancora s’era loro renduta a patti di buona guerra il giorno 21; che il Sig. Pasquale de Paoli s’era rifugiato a Sartene di là de’ Monti con alcuni de’ suoi; che intanto il Sig. di Marbeuf, passato il Ponte di Golo, aveva trasferito il Campo sotto a Penta di Casinca; e che per fine un altro Corpo di Francesi penetrato nella Balagna aveva obbligato diversi Paesi a sottomettersi. Bisogna, che le Lettere di Corsica, e di Livorno degli Ordinarj passati, le quali vantavano, che i Corsi avevano così forte maltrattato i Francesi, ed uccisine tante migliaja, e che recavano il giornale de’ fatti seguìti sempre mai a favore de’ primi, fossero esagerate, o che il numero de’ Francesi sia cresciuto a dismisura in poco tempo, o che i Corsi si sieno perduti di coraggio; in somma qualcosa sarà, e il tempo ne caverà d’ogni dubbio. Parma 24 Maggio. Si è qui pubblicato il seguente Editto. La Real Giunta di Giurisdizione negli Stati di Sua Altezza Reale.2 Nella circostanza di ritrovarsi da qualche tempo sprovveduta de’ necessarj Ministri l’Inquisizione di Piacenza, per l’allontanamento di quel Padre Inquisitore, e del suo Vicario, essendo accaduta la vacanza anche di questa di Parma, per la seguìta morte del suo Inquisitore,3 egli è commendabile4 il zelo Pastorale dei Vescovi, i quali secon1 corse a risico: mise a rischio. 3 Dovrebbe trattarsi di Pietro Martire Cassio.

2 Maria Teresa d’Asburgo. 4 commendabile: lodevole.

230

«la gazzetta di milano»

dando i piissimi eccitamenti, e le giustissime aspettazioni di S. A. R.,1 hanno riassunto nelle rispettive loro Diocesi il pieno esercizio del Ministero Inquisitoriale, reintegrando così le Vescovili Dignità dei nativi Diritti, intrinsecamente annessi al loro Spirituale Istituto pel sostegno, per la difesa, e per l’osservanza della Dottrina di Cristo, e dei Dogmi della sua Chiesa. Volendo pertanto la R. A. S., come Supremo Protettore ne’ suoi Stati della Cattolica Religione, che ai prefati Vescovi siano pronti tutti i mezzi, onde fruttuosamente esercitare il sagro loro Ministero nelle materie della Santa Fede, si è altresì degnata di commettere2 al suo Tribunale della Real Giunta di Giurisdizione, di spiegarne su di tale oggetto le Sovrane sue Ordinazioni. È dunque mente precisa di S. A. R., che tutti i Sudditi, e tutti gli Abitanti in questi Regj Stati, senza distinzione di rango, di dignità, o d’altra qualsivoglia prerogativa, debbano riconoscere, e rispettare nella legittima Autorità dei Vescovi, come nati Inquisitori, anche quella dei loro Vicarj, e di altri legittimi Delegati: e che ai Supremi Tribunali, e a tutti i Ministri di Governo, e di Giustizia, tanto Regj, come Feudali, incomba l’obbligo di prestare alle loro richieste, in ogni eventualità, la più pronta, e valida assistenza; per modo che, aboliti, e cessati di sua natura l’abuso, e gli irregolari effetti delle passate distribuite Patenti,3 restino i Vescovi, con i soli legittimi soccorsi della Regia Podestà, animati, e diretti al sicuro, e indeclinabile adempimento dell’accennato loro Ministero. La vigilanza degli stessi Vescovi, nell’esercizio di tale loro Giurisdizione, sarà anche più espressamente secondata dalla forza del Braccio Regio, tanto per i personali arresti dei Delinquenti, come per la esecuzione delle pene temporali condegne4 alle conosciute loro reità, colla speciale, e Sovrana Delegazione d’alcuno dei Regj Ministri, il quale in cadauna Curia Vescovile assisterà agli esami de’ Rei, e agli Atti Giudiziali, per disporre di tutti i provvedimenti di Giustizia, e di Suprema Podestà, di cui fosse per abbisognare in qualunque evento la Spirituale Giurisdizione dei medesimi Vescovi Inquisitori. Con queste, e con altre riservate provvidenze suggerite alla R. A. S. dalle massime di Pietà, e di Governo, impresse nell’animo suo giustissimo, spera di non vedere mai sparso nella Civile, e Cristiana Società de’ suoi Stati alcun seme delle false Religioni, che alla Santa Religione nostra si oppongono: di mantener sempre lontane le tenebre delle Superstizioni dalla purità del vero Culto: d’impedire le sacrileghe, e nefarie5 profanazioni del Santuario: di non lasciar nel suo Dominio respirare alcun veleno d’ereticali pravità:6 e finalmente di far servire l’Autorità delle sue Leggi, e la forza del suo Braccio alla osservanza delle Leggi di Dio, e al fedele adempimento dei Dogmi della Santa sua Chiesa. Parma 23 Maggio 1769. Presidente, e R.7 Giunta di Giurisdizione. Saliani Segretario Milano. Per Ordine del Governo Generale di Sua Maestà l’Imperadrice Regina Apostolica nella Lombardìa Austriaca si fa noto al Pubblico, che Sua Maestà l’Imperadore8 durante 1 2 3 5 7

S. A. R.: Sua Altezza Reale (poco oltre anche R. A. S.). commettere: affidare, concedere la competenza. Patenti: lettere patenti. 4 condegne: proporzionate. nefarie: nefande, empie. 6 pravità: malvagità. R.: Reale. 8 Giuseppe II.

xxiii, 7 giugno 1769

231

il tempo, che feliciterà colla sua Reale Presenza questi suoi fedelissimi Stati della Lombardìa Austriaca, si degnerà di ricevere tutte le Suppliche, e Ricorsi, che gli verranno presentati per passarli sotto l’occhio dell’Augustissima Imperadrice Nostra Clementissima Sovrana. Avvertendosi però, che tali Suppliche, e Ricorsi dovranno essere succinti, chiari, e firmati dal Supplicante, e dall’Estensore, perchè altrimenti orbi,1 o anonimi non saranno attesi. Milano 26 Maggio 1769. De Colla.

[58r] Num. XXIII Per il Mercoledì 7 Giugno 1769. ALEMAGNA Vienna 24 Maggio. S ua Altezza Reale l’Arciduchessa Maria-Cristina, ed il Duca di Sassonia-Teschen,2 suo Sposo, sono partiti la mattina de’ 19 dell’andante mese dal Castello di Belfonte, per trasferirsi a quello di Schloshoff. Dal Danubio 6 Maggio. Ogni cosa è ancora in disordine nella Polonia. I Confederati, sebben battuti in varie riprese, e in varj luoghi, tornano a comparire immantinente, e danno di gran travaglio3 alle poche Truppe Russe, che sono nel Paese. Alcuni Grandi, si dice, che abbiano rappresentato alla Russia, che qualora non vengano sostenuti con maggiori forze, non resterà loro più mezzo di provvedere alla comune sicurezza, e che vi è ancor da temere, che il Re4 non sia costretto ad abbandonar la Capitale. La loro situazione è tanto più critica, quanto che i Capi dei Malcontenti son gente determinata ad ogni intrapresa, se hassi a credere ad una Lettera scritta dalla Polonia ad un Polacco, che viaggia nel 1769.5 L’Autore vi fa la rivista di tutti, li caratterizza, e ne svela i motivi. Per compiacervi, dic’egli, io vi racconterò compendiosamente i misterj delle turbolenze, che affligono la nostra Patria. Non pretendo già di mandarvi la Storia voluminosa dei raggiri, che son concorsi a produrre la nostra disgrazia. Basti il dire, che l’ambizione, e la gelosìa sono il principio, ed il fine della perdita di questo Stato. Son due anni, che si formò una Confederazione, la quale doveva aver due oggetti, il primo di rimettere i Dissidenti in attività, e il secondo d’assicurar la caduta delle Diete sotto il titolo Repubblicano di corregger gli abusi, che si sono insinuati nella forma del Governo. Tutti gli ambiziosi offrirono la loro opera a questo fine, ma a condizione, che si facesse menzione delle cose, ch’essi bramavano nel secondo Articolo della correzione degli abusi. Ciò fu loro promesso, ma dopo la conchiusione dell’affare, non si trovò bastevole materia per satisfare tutti i desiderj; oltre di che, venendo spesse volte domandata da molti una sola, e medesima cosa, non si poteva contentarne più che un solo. Vi rimembra certamente, che questa Confederazione si congregò a Radom, e che quivi fece le sue Convenzioni. 1 orbi: privi. 2 Alberto di Sassonia-Teschen. 3 danno di gran travaglio: mettono in serie difficoltà. 4 Stanislao II. 5 Dovrebbe trattarsi delle Lettres sur la constitution actuelle de la Pologne et la tenue de ses diètes, pubblicato a Parigi nel 1769, di Félicité Pyrrhys de Varille (GM, p. 274).

232

«la gazzetta di milano»

Colà fu dove tutti segnaron1 l’Atto: ma a misura, che qualcuno d’essi s’avvide, che non avrebbe ottenuto quanto desiderava, divenne malcontento, e si decorò immediatamente del titolo di Patriotto2 Repubblicano. Il Conte Krasinski, Vescovo di Kaminiec, fu quasi il primo, che innalberasse lo Stendardo a Radom: ma così tosto, ch’egli vide, l’Abate Podoski, vestito di questo carattere,3 concepì il disegno di rovesciar la Constituzione, di cui era egli stato il primo mobile.4 Egli impegnò suo Fratello il Ciamberlano di Razan, che al tempo della Confederazione di Radom era Maresciallo della Terra di Ciechanow, a mettersi alla testa d’una Confederazione a Bar. In una parola tutti gli odierni zelanti sono stati o Marescialli, o Consiglieri, o Membri giurati della Confederazione di Radom. Così seguita l’Autore a parlare di molti altri. Se tutto ciò, ch’ei dice del loro carattere, e de’ motivi onde sono animati è vero, si dee dire, che la Polonia è vicina al suo totale scioglimento, qualora la Russia non obblighi ben presto il Turco a ritirar da essi la sua protezione. Dicesi, senza saper con che fondamento, che la Porta abbia di già offerto la Pace alla Russia; e che questa non ne ha aggradite le condizioni. Comunque sia l’Armata Ottomana marcia, ma assai lentamente. SVEZIA Norkioping 6 Maggio. La Dieta ha conferite le cariche de’ Senatori, ch’erano vacanti; ed ha supplicato il Re,5 di chiamar l’altra parte del Senato, ch’era voluta rimanere a Stocolm: in conseguenza ne sono già arrivati alcuni Membri. POLONIA Varsavia 6 Maggio. Sabato 29 del mese passato giunse qui un Corriere del Principe di Gallitzin, Comandante in capite dell’Armata Russa, il quale ha recato l’avviso, che questa doveva aver passato il Niester il giorno 28, e celebrar le Feste di Pasqua, secondo il Rito Greco, nella Moldavia. I Moscoviti, per quanto si pretende, cominceranno le loro operazioni dalla presa di Bender, e di Choczim. Non v’è in quella Fortezza più, che 10 mila uomini, i quali non sono neppur tutti atti a portar arme, e la loro costernazione è così grande, che secondo ogni apparenza la Piazza si renderà al primo presentarvisi, che i Russi faranno. Il Figliuol maggiore del Sig. Pulawski è entrato in [58v] Sniatin, e in Horodenka nella Podolia alla testa di 400 Confederati, e di circa 300 Tartari, che sonosi uniti seco spontaneamente. Pare, ch’egli abbia disegno di penetrar nelle Montagne di Sandomir, per unirsi al Fratello, ed agli altri Marescialli della Confederazione di Cracovia. Il Maggiore Drewitz va tuttavia inseguendo nel Palatinato della Podlachia i Confederati, che si sono dispersi in occasione del Fatto di Kniesatyn, nel quale fu morto lo Zakrzewski loro Capo. Altra del 10 detto. È giunta per parte del Principe di Gallitzin la nuova, che questo Generale, dopo aver passato il Niester il 30 dello scorso, erasi presentato sotto a Choczim; 1 segnaron: firmarono. 3 vestito di questo carattere: così risoluto. 4 primo mobile: proponente, maggor responsabile.

2 Patriotto: patriota. 5 Adolfo Federico.

xxiii, 7 giugno 1769

233

che subito uscì presso a un migliajo di Turchi, i quali si scagliarono sopra i Russi, e ne furono agevolmente rispinti; che in seguito fu appiccato da quattro lati il fuoco alla Città colle bombe, che l’incendio era durato fino all’indomane; e che s’era di poi cominciato a cannonare il Castello. È seguita nello stesso tempo una Battaglia assai sanguinosa fra il Principe Prosorowski, e un Bascià dalle due Code.1 Gran numero di Turchi vi è rimasto sul Campo, e contasi fra i prigionieri il Bascià medesimo. Dal Niester 26 Aprile. Il Principe di Gallitzin ha oggi valicato questo Fiume colla maggior parte dell’Armata Russa, di cui egli è Generale in capite. Egli ha il suo Quartier Generale a Kolus. I Generali Ismailof, e Principe Prosorowski si son avanzati nella Moldavia oltre a Choczim. I Turchi, che formavano un Cordone da Kuyty, e Sniatin fino a questa Fortezza; si son ritirati all’avvicinarsi, che fecero i Moscoviti. Siccome la grande Armata di Russia, e quella della Porta sono attualmente in piena marcia; così non si dee tardar molto a ricever delle novelle importanti; tanto più, che si aspetta una battaglia al primo aprirsi della Campagna. Dalla Vistola 6 Maggio. Il Tenente Generale di Weimarn, che comanda le Truppe Russe nella Polonia, e nella Lituania, ha sotto di sè in Polonia tre Generali Maggiori, cioè il Conte Apraxin, un Principe Gallitzin, e il Sig. Czartoryski, e in Lituania il Sig. de Cologne, General Maggiore. Il Maggiore Drewitz stette finora sotto al comando del General Maggiore Apraxin, ma d’ora in avanti egli sarà immediatamente sotto quello del Generale di Weimarn. Gl’incontri, che ora vanno seguendo fra i Russi, e i Confederati, non son altro, che orribili macelli, poichè non si danno essi più Quartiere. Intendiamo dalle Frontiere della Turchìa, che i Generali Prosorowski, e Podhoroczany, che s’erano inoltrati nella Moldavia, si sono alquanto ritirati; poichè, avendo i Turchi, e i Tartari dato il guasto a tutto quel Paese, non vi si trova più assolutamente di che sussistere. Con Lettere di Costantinopoli si conferma la morte di Crym Gueray Kan de’ Tartari; con altre2 si mette in dubbio tuttavia; con altre si fa di lui successore Fethi Gueray suo figliuolo; con altre Dewlet Gueray di lui Nipote. Crym Gueray, Feti Gueray, Dewlet Gueray provano, che difficilmente si sanno le verità a questo Mondo. INGHILTERRA Londra 16 Maggio. Continova a trattarsi placidamente la Causa della Contea di Middlesex. Si parla ancora di cambiare il Ministerio. Sono accomodate le differenze relative all’America Settentrionale, ma non se ne sente le particolarità. La Francia ha fatte serie rappresentanze alla nostra Corte sopra i soccorsi, che gl’Inglesi danno a’ Corsi. La Corte ha risposto, ch’essa non ne ha dati mai; e che non saprebbe impedire, che i Particolari nol facciano. Torna il nostro Ambasciatore da Parigi, e sta per partirsi di qui quello di Francia.3

1 Titolo di governatore turco; le code sono quelle, di cavallo, che compaiono sull’insegna. 2 Nella stampa: alrre. 3 Rispettivamente, Simon Harcourt e Florent-Louis-Marie conte di Châtelet-Lomont.

234

«la gazzetta di milano»

ITALIA Roma 24 Maggio. Domenica giorno 28 Sua Santità sarà consacrata Vescovo; e Domenica 4 Giugno sarà incoronata. Domenica passata cominciò a dare Udienza, secondo l’ordine dell’anzianità, al Sacro Collegio. Ha scritte, e suggellate di propria mano le Lettere a’ Principi, ma non ancora spedite. S’è dichiarata d’interporre i suoi prieghi1 presso la Repubblica di Venezia a favore del Cardinal Molino. Ha assicurato il Ministro di Spagna2 di voler proseguir la Ponenza, esercitata da Cardinale, della Causa del Venerabile di Palafox. Ha fatte molte lodevoli promozioni. Vedremo in essa un ottimo Principe di Roma, e lo specchio, e l’esempio de’ Vescovi della Cattolica Chiesa. Pesaro 27 Maggio. Il Padre Zaccheria, Gesuita, Autore dell’Anti-Febronio, è passato per questa Città Giovedì scorso, trasferendosi con tutta diligenza3 a Roma, dove dicesi chiamato dal suo Reverendissimo Padre Generale. Si veggono pure continuamente moltissimi altri Gesuiti prendere la stessa direzione per questi Stati. Napoli 23 Maggio. Si verifica l’uscita d’una grande Squadra di Barbareschi4 nel Mediterraneo. In conseguenza la nostra Corte ha dati ordini pressanti. Si son richiamate di Ponente la Nave S. Ferdinando, una Fregata, e tre Sciabechi: si arma in questo Porto la Nave detta l’Ercole: s’è ordinato di rinforzare il Molo di Messina, di ben munirne la Cittadella, di por guardie al Litorale, e nell’Isola di Milazzo, e si sono spedite Truppe a Lipari. Livorno 26 Maggio. Nel tempo stesso, che si esaltavano le gesta de’ Corsi, abbiamo veduto giungere a questo Porto un Filucone, detto la Vendicatrice, comandato dal Capitano Giovanni Nobili, di bandiera Corsa armato in corso con 16 Marinari, e 3 Passeggieri, che sono i Signori Andrea Sansonetti Capitano di Truppa Corsa, Giovanni Andrea Saliceti uno del Magistrato del Nebbio, ed il Sig. Pietro Paolo Cristofini Ufiziale di Truppa Corsa. Vengono dall’Isola Rossa in Corsica, mancando di là da 4 giorni, e dalla Gorgona questa mattina. Riferiscono pertanto, che il dì 8 i Francesi attaccarono il Ponte Nuovo, e riuscì loro di superarlo; che5 poi i Corsi lo ripresero, e poscia un Battaglione Francese, che andava a prendere alcune Alture di là dal Fiume, attaccò un Distaccamento di Corsi alle spalle, e di nuovo s’impadronì di detto Ponte; che dei Corsi 20 ne morirono, e 22 ne rimasero feriti; che il Capitano Pelone rimasto sotto i Cadaveri fu creduto morto, e perciò spogliato; ma che ritiratisi i Nemici corse nudo a riunirsi ai suoi. Che morì in tale azione [59r] un Giovane della nobil Famiglia d’Ornano; che dopo qualche giorno i Francesi valicato il detto Ponte occuparono i Paesi vicini a Rostino, e dovet1 prieghi: preghiere, suppliche. 2 Tomás Azpuru y Jiménez. 3 con tutta diligenza: in fretta, con premura. 4 Barbareschi: berberi, in gran parte corsari. 5 Nella stampa: Che. Allo stesso modo vengono portati al minuscolo anche i successivi che attraverso cui si articola la relazione di Nobili, Sansonetti, Saliceti e Cristofini.

xxiii, 7 giugno 1769

235

tero ripassare il fatal Ponte; che i Corsi erano giunti ad inseguire il Nemico, quando ad un tratto per somma disgrazia preso fuoco alla polvere, che era nel Convento di Rostino, e sopraggiunto il Generale Marbeuf dalla Casinca da lui soggiogata, il Generale de Paoli si vidde costretto ad abbandonar Rostino; avendo così il Nemico a fronte, e a fianco, e trovandosi scarso di munizioni si ripiegò con un grosso Corpo di Truppa sopra a Corti, ed ivi lasciò alcuni al comando della Città, ed altri a quello del Castello, che furono i Signori Giupeca, e Carli; che il detto Sig. General Paoli fece una spedizione per Balagna di 60 uomini, i quali dovettero attraversare il Territorio posseduto dai Francesi, essendosi resa la Pieve di Caccia, e il paese di Moltifao, che per 24 ore sostenne il fuoco, e per tal perdita restò interrotta la comunicazione fra Balagna, e Corti; che detto Distaccamento andò all’Isola Rossa; che trovò il Popolo in disordine, perchè senza speranza di ricever soccorso; che si adunò in Consiglio, e deliberò di rendersi ai vicini Francesi, i quali occupavano Santa Reparata, e Monticello; che alcuni dell’Isola Rossa in num. di 150 s’imbarcarono sopra una Nave Inglese, che partiva per Oneglia; e che 10 Persone in circa s’imbarcarono sopra un piccolo Legno Corso, ed una Filucca1 Napolitana dirigendosi a Livorno. Si è inteso poi, che il dì 21 entrarono i Francesi in Corti. Il Castello, secondo le relazioni de’ Francesi, si pretende reso, e secondo quelle de’ Corsi si dice, che si batte. La Pieve di Niolo è nell’istessa incertezza. Il Generale Paoli si pretende, che con un Corpo di Truppa siasi accampato in Ghisoni per impedire il passo a’ Francesi nel di là dai Monti. Si crede, che Marbeuf già detto morto sia stato preso in scambio di un Colonnello. La Pieve di Opino similmente non avendo ottenuta capitolazione vuol difendersi fin all’ultimo. I gran rinforzi continuati delle Truppe Francesi, l’avvilimento di alcune Truppe Nazionali a vista del gran numero de’ Nemici ha fatto sì, che dopo avere molte volte battuti i Francesi, hanno dovuto alla fine cedere i Nazionali alla forza superiore. Sulla Filucca Napolitana sono giunti i Signori Achille Murato, e suo figlio, Belgodere, Tizzini, Agostin, Panattieri, ed un altro, tutti della Provincia di Balagna, e dell’Isola Rossa, e Ufiziali di quel Regno. Altra del 29 detto. Un Capitano della Nazione Corsa, che negli antecedenti Fatti aveva date segnalate pruove di valore, e di fedeltà, e del quale per conseguenza il General de Paoli si fidava assaissimo, è stato la principal cagione de’ progressi inopinatamente fatti nella Corsica da’ Francesi. Secondo le relazioni, che ne danno alcuni de’ medesimi Corsi venuti ultimamente a rifugiarsi in questo Porto, l’avvenimento fu nel modo, che segue. Il mentovato Capitano aveva il comando delle Truppe Nazionali, ch’erano state destinate a protegger Monticello, Santa Reparata, Balagna, ed Algagliola. Costui, senza che si sapesse, era già da qualche tempo stato corrotto da’ Francesi con danaro a dover loro abbandonar que’ Posti, così tosto, ch’essi vi si fossero accostati. Il Sig. Achille Murato, e il Sig. Saliceti avevano il comando d’Isola-Rossa, e il General de Paoli stava con 3000 uomini a Moltifao. I Francesi dopo aver ricevuto un considerevole rinforzo da Tolone, uscirono con gran quantità di Gente, parte comandati dal Sig. de Marbeuf da Bastìa, e parte comandati dal Sig. de Veaux da S. Fiorenzo. Amendue questi Generali marciarono addirittura colle loro Truppe a Monticello, e a Santa Reparata, dove il Traditore, e i suoi Complici si rendettero immediatamente al Nemico, 1 Filucca: feluca.

236

«la gazzetta di milano»

senza neppure sparare uno Archibuso, ciò che costrinse gli altri a fare lo stesso. Di là i Francesi, trovatosi aperto il cammino, passarono a Balagna, dove quel Popolo, sebbene abbandonato dal Traditore, sostenne valorosamente per ben ventun’ora il fuoco del Nemico. Quelli d’Isola Rossa, veggendosi così traditi, e tolta ogni comunicazione con de Paoli, stimolati da 4 Capi, determinarono di rendersi, benchè il Signor Achille Murato, e molti altri fosser pronti a difender risolutamente il loro Posto fino all’ultimo sangue. Il Sig. Murato, veduto di non poter nulla ottenere, ebbe tempo di fare impiccare i detti quattro Capi, e imbarcatosi, se ne fuggì alla volta di questo Porto con alcuni de’ più zelanti Compagni. Frattanto pervenuta la notizia del tradimento al Generale de Paoli, ripassò egli immantinente il Fiume con intenzione d’impedirne il passaggio a’ Francesi, che s’accostavano a Ponte Nuovo. In questo Luogo seguì un’azione molto sanguinosa, nella quale rimasero sul Campo circa 700 Corsi, e da tre, in quattro mila Francesi. Ma crescendo sempre più il numero di questi, il Sig. de Paoli fu obbligato di retrocedere a Rostino, dalla quale Piazza ancora si andò ritirando, veduto che non poteva essa sostenersi, massimamente per l’incendio improvvisamente seguitovi del Magazzino della polvere. Si trasferì adunque il Sig. Generale a Corti, per quindi osservar le disposizioni del Nemico; ma sopravvenuta ben presto gran quantità di Francesi dopo la resa di Rostino, e non avendo egli forze bastevoli da opporre, si ritirò a Ghisoni. Ora dicesi, ch’egli abbia fatto alto con un discreto Corpo de’ suoi a Venaco, Luogo poco distante da Corti. Intanto i Francesi occupata, senza verun contrasto la Città di Corti, cominciarono a batterne risolutamente il Castello, la qual cosa veduta da que’, ch’eran dentro s’ammutinarono, e sforzarono i due Tenenti, che v’erano di comando a domandar Capitolazione. Questa fu loro conceduta con tutti gli onori Militari, e promessa di scortarli fin qua: ma la maggior parte di quelli, che uscirono in numero di circa 100 entrarono al soldo di Francia; gli altri, co’ due Tenenti, uno de’ quali è il Sig. Gimenes Livornese, giunsero qui sopra un Bastimento Francese. Non si può esprimere l’interesse, che dimostra il Popolo delle varie Nazioni qui soggiornante per li Corsi, che sono arrivati. Non s’è mai veduto tanta folla, nè tanto tumulto, e fanatismo per qualsivoglia altro spettacolo, quanto se ne vide al costoro arrivo; e ne sarebbe seguito qualche scandalo a danno de’ Francesi, se la prudenza del Governo non vi avesse provveduto. La sera del Corpus1 Domini giunsero con varj altri Corsi il Capitan Pelloni, il Signor Achille Murato, e il Signor Salicetti, e furono accompagnati alla Gran Guardia da una folla numerosa di Popolo, che li baciava, e li festeggiava, malgrado le risa de’ vittoriosi Francesi. [59v] CORSICA Bastìa 27 Maggio. Il dì 22 si rese il Castello di Corti con tutti gli onori Militari. Il Generale de Paoli ne aveva a buon fine fatti mettere in libertà tutti i prigionieri fuor che due. Il Generale de Vaux ha tolto le Armi ai Luoghi acquistati, e proibito sotto gravi pene di tenerne di celate. Ha comandato alle Truppe Francesi, che non facciano il menomo insulto2 a’ Corsi. Ha pur proibito, che niuno attenti alla vita del Generale de Paoli, sotto pena della morte immediata del Trasgressore, e della disgrazia di tutti i suoi Congiunti.

1 Nella stampa: Corpns.

2 insulto: offesa, assalto.

xxiii, 7 giugno 1769

237

Isola Rossa 28 Maggio. Il dì 25 si rese questo Luogo senza veruna violenza. I Rappresentanti la Giurisdizione di Calvi, che consiste in 21 Pieve, si rendetter pure spontaneamente. Il General de Paoli, e il Signor Abatucci sono attualmente co’ rispettivi Corpi nella Pieve di Vivario. Un Corpo di 4000 Francesi, dicesi, che gli abbia attaccati, e che ne sia stato risospinto con gran perdita. Il Sig. Clemente de Paoli si sostiene tuttavia nella Pieve di Niolo. Il Capitano Gio.1 Carlo Saliceti fa continue scorrerìe ne’ Contorni di Rostino, inquieta i Posti avanzati de’ Francesi, e porta via i Carriaggi,2 che passano per Corti. Il Generale de Vaux ha promesso un premio di 500 Luigi a chi gliene porterà la testa. Dalla parte d’Aleria si spiega Bandiera Francese. Una resa chiama l’altra. Si crede reso anche Porto Vecchio, perchè vi si son veduti entrare varj Armatori di Francia. Mantova 2 Giugno. «La permanenza della Maestà Sua3 in questa Città non è stata che un laborioso continuato esercizio di mente, e della sacra Persona, ed un vivo esemplare di tutte le più eroiche virtù di un ottimo Regnante, dalle quali rapita Mantova, ha raccolti tanti monumenti, onde eternare la memoria di un sì felice avvenimento». Milano. Risposta alla Lettera inserita ne’ passati Fogli sopra la pubblica economìa de’ Grani nel nostro Paese. Ho veduto con piacere le vostre riflessioni sopra la mia Lettera del regolamento de’ Grani. Voi esponete i vostri sentimenti senza quel fiele pur troppo comune nelle dispute Letterarie alla nostra Italia. Voi parlate da onest’uomo, e per questo vi rispondo. Veramente io aveva stampata la mia Lettera coll’idea di comunicarla solamente a’ miei Concittadini; rispondendo voi per mezzo delle Gazette, avete voluto pubblicarla maggiormente; mi avete fatto un onore, che certo io non meritava, e di cui vi son molto tenuto.4 Molti è vero sono tutto giorno5 occupati a formare progetti; ma non tutti hanno egualmente in vista il pubblico bene. Sono affatto indiferente rispetto al mio sistema. Ho nessuna premura, che venghi addottato: anzi sarò sempre io il primo a condannarlo in vista di un altro, che più agevolmente assicuri la sussistenza a’ miei Concittadini, e renda nel tempo stesso più coraggioso6 l’Agricoltore. Per altro questo mio progetto non è poi tanto chimerico, come vorreste farlo credere con l’esempio del vostro Sultano. La massima non è poi soggetta a tante difficoltà, come voi dite, giacchè abbiamo dei Dati certi, su di cui fissarla. Ci è noto il numero delle Comunità, abbiamo il quantitativo dell’Estimo di ciascuna di esse, su cui si deve caricare, e ripartire il totale del consumo; il Dato di questo consumo si può facilmente ottenere con un calcolo, che non ha bisogno di essere rifatto tutti gli anni; mentre, una piccola alterazione nella popolazione non può recarle grande sbilancio. Spero, che se avrete letti gli Elementi di Commercio del Sig. Forbonnais, avrete veduto, che l’idea de’ suoi Magazzeni non si scosta molto dalla mia. Il Sig. Melon, da cui avete 1 2 3 5

Gio.: Giovanni. Carriaggi: grossi carri atti al trasporto di vettovaglie o armi. Giuseppe II. 4 tenuto: riconoscente. tutto giorno: continuamente. 6 coraggioso: forte.

238

«la gazzetta di milano»

presa la bella risposta del Soldano,1 e forse l’idea spaventosa delle malattìe epidemiche cagionate dal Grano Magazzenato, non condanna, sebbene avete avvertito, che i grossi Magazzeni nelle Città, e allora convengo ancor io con lui, e con voi. Ma io temo molto, Amico, che non abbiate ben penetrate le mie idee, mentre io non mi sono mai inteso di dire, che le Comunità debbano ergere dispendiosi Magazzeni, comperare, e conservare il Grano per il Pubblico; ma bensì, che le Comunità debbano dividere la loro quota parte di Grano su tutti i loro particolari Possessori, i quali poi la conservino nei loro Granaj per trasmetterla2 di tempo in tempo ai rispettivi pubblici Prestini, dai quali sarebbe loro corrisposto il prezzo. Le Comunità non avrebbero, secondo me, che il carico d’invigilare3 alla fedele esecuzione di questo regolamento carico ben piccolo in vista del pubblico bene. In questa guisa non vedo, come possiate dire, che venga impedita la libera circolazione de’ Grani nelle nostre Provincie, se anzi io l’ho voluta libera in ogni tempo; che venga arenato un gran Capitale, e che debbansi ergere questi Magazzeni di tanto incomodo alle Comunità: meno poi, come il Grano, che deve necessariamente cambiarsi da un anno all’altro, o poco più, possa cagionare malattìe epidemiche tanto funeste. Oltre di che non v’accorgete, che in questo fate torto egualmente ai vostri Cittadini, ed ai Regj Ministri, che hanno la cura di vegliare sulla condotta de’ Prestinari, ed alla conservazione della sanità de’ Popoli. Chi vi ha mai detto, che si debbano tenere de’ Magazzeni, anche per gli Butiri, e per le Grassine? So anch’io, che allora non sarebbero buoni, che da darsi agli Speziali: ma ditemi un poco, che difficoltà avreste voi, che le Comunità per esempio del Lodigiano obbligassero i loro Fittabili, e per conseguenza indirettamente i Possessori a mandare una determinata quantità di Butiri, e Grassine alla Capitale, e alle Città della Provincia; lasciando poi libera l’estrazione del rimanente. Il seguito nell’Ordinario venturo. Essendosi dal Magistrato di Coira ne’ Grigioni stabilita una Terza Lotterìa molto vantaggiosa divisa in cinque Classi, secondo il formato Piano, e che verranno estratte, la prima Classe, ch’è di Fiorini 6, Karantani4 30 di quella Moneta alli 3 d’Agosto; la seconda Fiorini 5, Karantani 30 alli 5 d’Ottobre, la terza Fiorini 5, Karantani 30 alli 7 Dicembre 1769; la quarta Fiorini 5, Karantani 30 al primo Febbrajo; la quinta Fiorini 7 alli 5 d’Aprile 1770, potendosi guadagnare varie volte, ed il premio maggiore è di Fiorini 13 m., perciò se ne porge la notizia al Pubblico, perchè chi volesse applicarvi possa provare la propria sorte, e dirigere colà le sue commissioni. [60r] Num. XXIV Per il Mercoledì 14 Giugno 1769. ALEMAGNA Vienna 31 Maggio. I l Serenissimo Reale Arciduca Massimiliano sostenne ieri il suo primo Esame sopra la Logica, rispondendo con tanta giustezza, e precisione alle proposte fat-

1 Soldano: sultano. 3 invigilare: vigilare attentamente.

2 trasmetterla: distribuirla. 4 O carantani, monete d’argento.

xxiv, 14 giugno 1769

239

tegli, che fu la meraviglia di tutte le Persone cospicue1 per dottrina, che furono nominate da Sua Maestà per assistere ad una tale Funzione. PRUSSIA Berlino 20 Maggio. Si hanno qui sicure notizie di tre Azioni consecutive, seguìte fra i Russi, e i Turchi. La prima è del 27 Aprile, nella quale un Corpo considerabile di Turchi partitosi di Bender, fu obbligato a retrocedere con gran perdita di gente, di cavalli, e di bandiere. La seconda è seguìta fra i Russi, e 22 mila Turchi, che s’erano trincerati presso a Coczim. I Russi bombardarono quelle Fortifìcazioni con tanto rigore, che i Turchi dovettero abbandonar la Piazza con estremo disordine. I Russi rimasti padroni del Campo di Battaglia s’impadronirono di molti Equipaggi; e i Turchi, che s’erano ritirati nella Città, vi furono tagliati a pezzi, gli altri, che avanzarono, si rifugiarono nel Castello. Siccome i Vincitori non potevano per allora penetrar dalla parte della Moldavia, così ritornavano nel loro Campo lungo le rive del Niester; e fu in tal momento, che s’attaccò il terzo Combattimento fra essi, e una grossa Colonna di Turchi condotti in ajuto de’ loro Compatriotti dal Bascià della Natolia.2 I Russi in quest’ultima Azione hanno guadagnato molti Stendardi, 70 Cammeli carichi, e la Cassa Militare, dove si trovavano 50 mila Scudi dal Lione. Nondimeno non vi son morti più che circa 300 Turchi, imperciocchè essi non solamente non poterono far fronte; ma quasi, che dal bel principio dell’attacco risolvettero di darsi alla fuga. La perdita de’ Vincitori in questi tre Fatti, non è stata più grande, che di circa 100 uomini. SVEZIA Stocolm 12 Maggio. Sentiamo da Norkioping, che il Barone di Friesendorf, Vice-Presidente della Cancellerìa, ha rimesso il 6 di questo mese, per ordine del Re, a’ Ministri Stranieri la seguente Dichiarazione. «Sebbene non meritino veruna attenzione le dicerìe pubbliche, allora massimamente, che si trovano prive d’ogni fondamento, e d’ogni apparenza di verità, Sua Maestà3 inerendo alle pacifiche intenzioni, di cui è animata, si crede obbligata a cercar di distruggere fino nella loro origine tutte le voci di questa sorta, per le quali se le potesse attribuire il menomo disegno di turbare la tranquillità pubblica, o d’inquietare i suoi vicini nelle circostanze, in cui sono attualmente gli affari dell’Europa. Motivi unicamente risguardanti la interiore amministrazione del Regno hanno dato luogo alla Convocazione presente degli Stati; e la perfetta armonìa, che regna nelle loro deliberazioni, fa sperare a Sua Maestà, che tutto concorrerà a secondar le Sue mire patriotiche. Il mantenimento dell’unione, e dell’amistà,4 che ora sussistono fra il Re, e tutte le Potenze dell’Europa, sarà sempre l’oggetto delle Sue più grandi premure; e qualora venisse a nascer qualche turbamento nella tranquillità del Nord, Sua Maestà non avrà mai a rimproverarsi d’avervi dato la menoma Occasione. Tali sono i sentimenti di Sua Maestà, ch’essa giudica opportuno di manifestare fino dal bel principio della Assemblea degli Stati». 1 cospicue: notabili. 3 Adolfo Federico.

2 Feisch Ulla Bascià. 4 amistà: amicizia.

240

«la gazzetta di milano»

RUSSIA Pietroburgo 1 Maggio. Relazione del Principe Prosorowski, Ajutante di Campo Generale a Sua Maestà la Imperadrice1 concernente l’affare di Choczim. Graziosissima Sovrana. Io ho l’onor di notificare, con ogni maggior sollecitudine, a Vostra Maestà Imperiale, che, coll’ajuto della Divina protezione, e per effetto della buona sorte di Vostra Maestà, noi abbiam riportata oggi sopra il Nimico una segnalata vittoria. Abbiamo attaccata l’Armata Turca, comandata dal Karaman Bassà, giunto poc’anzi dal Danubio, ed accampato vantaggiosamente sotto il Cannone di Choczin; e quest’Armata è stata battuta, e rispinta in parte nella detta Piazza, ed in parte dispersa. Quindi noi ci siamo impadroniti [60v] del Campo de’ Nemici; e non mancherò io in appresso di dar senz’indugio a Vostra Maestà Imperiale delle minute specificazioni di questo affare. Dalle Frontiere della Turchìa 2 Maggio. Le nuove, che ci vengono de’ movimenti, che fanno le due Armate nemiche, cominciano ad esser contradditorie. Secondo alcune, i Turchi si spaventarono, e si dettero alla fuga così tosto, che videro l’Armata Russa valicare il Niester, e lasciarono quasi in abbandono Choczim, che non è in caso di lungamente sostetenersi mercè della poca quantità di gente, che v’è di Guernigione. Secondo altre, il Corpo della grand’Armata Russa, che intraprese l’assedio di quella Fortezza, trovò sotto le mura di esse un Corpo Turco d’osservazione, e di più riseppe, che la Guernigione era composta di 3, in 4000 Uomini. Erasi detto, che alcune Antiguardie Russe s’erano impadronite de’ Magazzini de’ Turchi nella Moldavia; ma le novelle più fresche ci recano, che i due Generali Prosorouski, e Podhoroczani si son ritirati co’ loro Cacciatori Cosacchi, perchè vi mancavano di viveri, e di foraggi, avendo i Turchi, e i Tartari saccomannato2 ogni cosa in quella Provincia, quando seppero, che il Nemico era per innoltrarvisi. Comunque sia di queste contraddizioni, che lo spirito di Partito fa nascere, sembra certo, che della grande Armata Russa divisa in tre Corpi, due soli abbiano passato il Niester; e che il terzo, comandato dal Generale Olitz, è rimasto in Polonia per coprire i Magazzini, che i Russi vi hanno piantato. Pare egualmente costante,3 che i due primi Corpi, comandati dal Principe Galitzin, si stendono sul Territorio Ottomano, e che ne sono stati distaccati alcuni Reggimenti per fare l’assedio di Bender; ma d’altra parte farebbe maraviglia, come i Turchi, che formavano un Cordone da Kuyty, e Sayakin fino a Choczim, non avessero fatto verun movimento per difesa delle loro Contrade da quella parte. Si è finalmente avuta la conferma della morte di Krim Guerai Kan de’ Tartari, seguìta, come prima si era detto, a Kautschan luogo di sua residenza ordinaria. Si è saputo nello stesso tempo, ch’è stato nominato in suo luogo il Nipote4 a richiesta di tutta la sua Nazione. Questa morte, dicesi, che abbia forte travagliato5 il Gran Signore,6 che s’è dichiarato d’aver perduto nel Kan il miglior Soldato del suo Imperio, e il Nemico più grande della Moscovia.

1 Caterina II. 3 costante: certo. 5 forte travagliato: molto addolorato.

2 saccomannato: saccheggiato. 4 Dewlet Ghirai. 6 Mustafà III.

xxiv, 14 giugno 1769

241

INGHILTERRA Londra 26 Maggio. La Contea di Middlesex ha presentato la sua Supplica al Re,1 che sarà quanto prima rimessa dalla Maestà Sua al Parlamento. Si pretende, che sia stato risoluto di stabilire in ciascuna delle Provincie del Regno una Deputazione per le Querele, e le Apprensioni, somigliante a quella della Città di Londra, e della Contea di Middlesex: e ciò si dice, che siasi fatto, affine di far pervenire a notizia del Sovrano i sentimenti della Nazione, senza che sia in libertà de’ Ministri di mascherarli colla impostura, e colle false rappresentazioni. ITALIA Roma 31 Maggio. Sua Santità,2 ne’ tre giorni antecedenti alla sua Consecrazione in Vescovo, seguìta Domenica mattina nella Basilica Vaticana, osservò strettissimo ritiro. La stessa Santità Sua diede una lunga, e particolare udienza al Sig. Commendatore d’Almada, il che ha risvegliato la generale attenzione. Sulla istanza fatta dalla Corte di Vienna, per mezzo di questo suo Ministro Sig. Conte di Kaunitz, ha il Beatissimo Padre conceduta la Dispensa per le Nozze tra la Reale Arciduchessa Maria Amalia, e il Reale Infante Duca di Parma. Venerdì scorso Sua Santità col suo Compagno Religioso in un Carrozzino andò al Quirinale per visitare le restaurazioni, che si fanno in quel Palazzo, e darvi degli ordini economici. Oltre l’Economìa posta dal Santo Padre alla sua tavola, si tratta, che sia per diminuire gli Stipendj esorbitanti di tutti i Palatini,3 per veder di rimettere in questa guisa la Camera, oggimai troppo esausta. Vuolsi ancora, che sia per incamerare i profitti del Lotto a questo medesimo fine, secondo la determinazione già presa dalla Santa Memoria di Clemente XIII. Livorno 31 Maggio. Non si può più dubitare del rapido progresso dell’Armi Francesi nell’Isola di Corsica, sapendosi, che anche il Castello di Corti si è reso a onorevoli patti di guerra fino dal dì 22 stante, e son stati messi in libertà tutti i Prigionieri, che si trovarono nel medesimo. Il Sig. Generale de Vaux ha pubblicato un Ordine, col quale proibisce a’ Nazionali di ritenere presso di loro Armi di qualunque genere, sotto pena di 10 anni di Galera ai Trasgressori, e quelle già tolte, o depositate vengono custodite, e nella Chiesa di Loreto, e in Terra Vecchia di Bastìa. I Denunzianti le Armi nelle altrui Case avranno un premio di lire 200. Ha ordinato a tutta la Truppa Francese di non insultare in conto alcuno i Corsi, anzi di trattargli con tutta la dolcezza, ed umanità. Si dice parimente, che sia emanato altro Ordine, che nessuno faccia insulto al Sig. Generale de Paoli, sotto pena di morte a’ Trasgressori da eseguirsi subito, e di cadere nell’indignazione tutti i Congiunti dell’Aggressore. I Rappresentanti la Giurisdizione di Calvi, che consiste in 21 Pieve, si sono liberamente resi ai Francesi, da’ quali sono stati benignamente accolti, come lo furono quelli dell’Isola-Rossa, quando si arrese spontaneamente all’intimazione del Comandante Francese. Il Tenente-Generale Gafforio, che si

1 Giorgio III.

2 Clemente XIV.

3 Palatini: personale di palazzo.

242

«la gazzetta di milano»

trovava in Corti, all’arrivo de’ Nemici si arrese subito, come aveva ordine. Il Sig. Clemente de Paoli si trova col suo Distaccamento nella Pieve di Niolo, dove per ora si sostiene.1 Il Capitano Gio. Carlo Saliceti fa continue scorrerìe nelle vicinanze di Rostino, inquietando i Posti avanzati dalle Truppe Francesi, e arrestando le Munizioni da bocca, che vanno a Corti, onde si dice, che per tali cose il Generale de Vaux abbia messa a prezzo la di lui vita, promettendo 500 Luigi d’oro a chi gli porterà la testa di detto Capitano. Il Sig. Generale de Paoli si trova accampato, e fortificato a Vivario, presso al Tavignano, e si vuole, che il Generale Abatucci, che comandava il di là da’ Monti, si sia presentato con 2 mila Uomini a detto Sig. Generale, giurando con tutti i suoi di dargli ogni più efficace soccorso, esibendosi2 di farsi trucidare tutti, piuttosto che cedere al Nemico. Si vuole, che il giorno dopo la festa [61r] del Corpus Domini sia stato attaccato il Generale de Paoli da’ Francesi, ma che furono rispinti bravamente con la perdita di qualche centinajo de’ medesimi, e che detto Fatto sia seguìto propriamente nella Pieve di Rogna. Molti ancora sono i Luoghi, che conquistar debbono i Francesi, restando tuttora in possesso dei Corsi Aleria, Pieve di Rogna, di Castello, e Fiumorbo. Nella Provincia di Balagna vi restano Calenzana, Lunico, Zilia, Monte-Maggiore, Cassani, Cosignani, e Murale Paesi tutti vicini a Calvi. Nella Pieve di Rostino vi sono diversi Distaccamenti di 60 in 70 Uomini per ciascheduno, sostenuti, e comandati dal suddetto Capitano Gio. Carlo Saliceti, il quale ultimamente, avendo arrestato un Picchetto di 8 Francesi, gli fece spogliare, e passare per le Armi, gridando i suoi Subordinati viva il de Paoli, in rappresaglia de’ Francesi, che avevano praticato un simile diritto di guerra in altro luogo. Si è detto ultimamente, che siasi arreso ai Francesi anche Porto-Vecchio, e che nelle vicinanze d’Aleria dopo un lungo strepito d’Artiglierìa, e Moschetterìa si è veduta inalberare Bandiera Francese. Altra del 2 Giugno. La Corsica in questi giorni non ci somministra alcuna cosa di particolare, solo si è inteso, che un grosso Distaccamento di Francesi si è partito da Ajaccio con l’idea di sorprendere un Paese detto la Mezzana; quegli Abitanti però, avendo fatta una valida difesa, obbligarono i Francesi a retrocedere, mettendo fuoco nella loro fuga a due piccoli Borghi Carcopino, e Casole. Avevano spedito avviso di tal sorpresa al Sig. Comandante Abatucci, il quale accorse subito con la sua Gente, ma già i Francesi avevano evacuato il Paese con loro perdita. Sono partiti da questo Porto gli avvisati Ufiziali Corsi, e si crede per la loro Patria, tentando di riunirsi al Corpo del loro Generale. Venezia 10 Giugno. Decreto in Pregadi risguardante l’intromissione del Beatissimo Pontefice,3 a favore del Cardinale Molino. All’Ambasciatore Erizo, che al primo incontro di presentarsi alla Santità Sua, esponga di non essersi smenticato4 di far presente al Senato la graziosissima Pontificia Istanza a prò del Cardinale Molino = poscia soggiunga a pubblico

1 si sostiene: si trattiene. 3 Clemente XIV.

2 esibendosi di: mostrandosi disposto a. 4 smenticato: dimenticato.

xxiv, 14 giugno 1769

243

nome,1 che il detto Cardinale aveva incontrata la pubblica indignazione con colpa di Suddito non avendo obbedito a’ Sovrani Comandi, e con colpa di Sagro Pastore, avendo fino abbandonata la propria Chiesa per mantenersi nella rea sua disobbedienza: ma che veneratasi dal Senato l’intercessione per esso lui2 di Sua Santità, quando esso Cardinale pienamente obbedisca agli emanati Comandi, e si uniformi alle pubbliche Massime conseguirà dalla Patria sua il perdono: che da ciò può conoscere la Santità Sua non essere il Senato disceso a tale condiscendenza, se non per la piena, e figliale osservanza, che intende mostrare alla sua Sagra Persona. Conventi Soppressi per Decreto del Pregadi il primo Giugno 1769. Minori Conventuali Riformati Cappuccini Minori Osservanti Minori Osservanti da sopprimersi col finire dei Frati ex-presente3 viventi Tutti li Francescani del Terz’Ordine.

Num. Num. Num. Num.

18 14 22 22

Num. 17

Assegnamenti a’ Minori Conventuali, cui viene proibita la Questua in Venezia. Per Vestiario d’ogni Sacerdote Per Cibaria A’ Laici Vestiario Per Cibaria In Padova, Vicenza, Verona come sopra. Nel restante dello Stato a’ Sacerdoti tutto compreso Ai Laici

Ducati » » »

50 75 20 75

Ducati 110 » 80

Ai Vescovi Legge. Che non possino partire dalla loro Diocesi senza licenza del Senato. Che li Preti non possino più essere ordinati alla Messa prima dell’età prescritta da’ Canoni, se non con parte4 presa in Collegio, ed in Senato, quando sarà presa con li quattro quinti. Restano licenziate tutte le Suppliche in tal maniera prodotte. Parma 6 Giugno. Si è pubblicato questa mattina con universal giubilo della Città il prossimo Matrimonio del nostro Real Infante5 colla Reale Arciduchessa d’Austria Maria Amalia. Per questo fausto avvenimento è stata ordinata Gala a Corte, e Illuminazione per la Città.

1 a pubblico nome: pubblicamente. 2 per esso lui: attraverso lui stesso. 3 ex-presente: attualmente (formula giuridica latina). 4 parte: decisione. 5 Ferdinando di Borbone.

244

«la gazzetta di milano»

Casal-Maggiore 3 Giugno. Questa Città, che fra quelle della Lombardìa Austriaca, ebbe la prima l’onore d’esser visitata dalla Maestà dell’Imperadore,1 è stata anche la prima ad ammirarne le singolari virtù, e a provarne le insigni beneficenze. Non sarà essa certamente l’ultima nella riconoscenza per un così fortunato, e grazioso avvenimento. La Maestà Sua giunse qui ieri alle ore 13 d’Italia, e se ne partì stamattina, accompagnata da’ nostri più caldi, e sinceri Voti. Ciascuno de’ pochi momenti, che s’è qui trattenuta, è stato un’intensa fatica a favore presente, e futuro di questi fedelissimi Sudditi dell’Augusta Sua Madre.2 Cremona 4 Giugno. Jeri mattina verso le ore 14 giunse qui Sua Maestà l’Imperadore con estrema consolazione di questo Popolo. Si trattiene ora con universal maraviglia, accoppiando insieme tutte le pubbliche, e private virtù, nel più felice, e ben augurato innesto, che possa mai immaginarsi. Non potremmo resistere all’estrema gioja di questo giorno, se non fosse temperata dalla desolante notizia, che la Maestà Sua ci abbandonerà domattina per incamminarsi alla volta di Pizzighittone. Lodi 7 Giugno. Sua Maestà l’Imperadore, celate tutte le pompe del suo Trono, per esser tanto più libero e regalmente beneficar le Nazioni, che onora della sua presenza, arrivò la mattina del 5 in questa Città, proseguendo la sua luminosa carriera.3 Abbiamo trovata infinitamente avara la fama, ch’era precorsa delle sue virtù. È più facile alla Maestà Sua ristringere in breve tempo la grandezza, e la moltiplicità delle sue gloriose Azioni, che a noi di compendiarne il racconto. I nostri sentimenti generali significheranno abbastanza, quale ne sarebbe il dettaglio. Abbiamo avuto il dispiacere di vederci privar della vista d’un così [61v] rispet|tabile, ed adorato Personaggio stamattina alle ore 3 del giorno. Pavia 10 Giugno. Tutta l’Italia, che parlava già da tanto tempo, e con tanto entusiasmo delle gloriose virtù di Sua Maestà l’Imperadore, ci rendeva impazienti d’essere anche noi beati dell’Augusta sua Presenza. Finalmente la mattina del giorno 27 con estrema gioja di tutto questo Popolo abbiam veduto arrivare la M.S.4 La frequenza, la diuturnità,5 la facilità, la generalità delle Udienze; la infaticabile assistenza agli Esercizj Militari, la visita, l’osservazione, l’esame di tutti gli utili Stabilimenti, e degli illustri Monumenti delle Città; la degnazione, e s’è lecito di così dire, la famigliarità con tutti i ceti delle Persone, la delicatezza, la soavità delle maniere, la saviezza delle parole, la continua beneficenza, la continua provvidenza, e mille altre virtù che risplendono, oltre ogni credere, nella Maestà Sua hanno dato così alla nostra, come ad altre Città della Lombardìa Austriaca, il più grazioso insieme, e più sorprendente spettacolo, che possa mai immaginarsi. L’opportunità delle Munificenze, la popolarità, l’attenzione alla Milizia formano principalmente il carattere del Principe felicissimo, nello Stato, e rispettabile 1 Giuseppe II. 2 Maria Teresa d’Asburgo. 3 carriera: viaggio (per estens. da ‘via percorsa da carri’, cfr. GDLI II.800). 4 M.S.: Maestà Sua. 5 diuturnità: lunga durata.

xxiv, 14 giugno 1769

245

al di fuori. Noi metteremo tra i fausti il giorno dell’arrivo di Sua Maestà. Ah! non già così quello della sua partenza, che seguì stamattina, verso Torino. Seguito della Risposta alla Scrittura sopra la pubblica Economìa de’ Grani. I calcoli, e le divisioni impraticabili, che a voi fanno tanto orrore, io li credo anzi necessarj al buon regolamento di uno Stato. Quanto più il Ministro ha sott’occhio le diverse Classi del Popolo, le diverse qualità, le diverse combinazioni, di cui esso è suscettibile, tanto più è in caso1 di rimediare alle sue particolari necessità. Le Terre Lacuali, e di Montagna, che voi asserite non esser poche, e quelle che hanno quasi una medesima difficile situazione, si potrebbero eccettuar dalla regola, facendole concorrere diversamente al pubblico bene. Voi dite, che la legge del mio sistema verrebbe ad aggravare i soli Proprietarj delle Terre, e che in tanto il Mercante, l’Artigiano, e chi ha le sue rendite in Capitali profitterebbe alle spese di questi, e che per conseguenza sarebbe ingiusta. Poi più abbasso facendovi stupore il prezzo delle ventisette lire al moggio da me fissato al Frumento; dite, che in questa maniera l’Artigiano, l’Agricoltore ec. non potrebbe più vivere, e sarebbe costretto abbandonare le Arti,2 e le Manifatture. Non v’accorgete, che qui vi contradite? Poichè o è vero, che il prezzo da me fissato sia eccessivo, e allora l’Artigiano, il Capitalista, il Mercante, comprando più caro il Pane concorre egualmente al pubblico peso per vie indirette; o non è vero, che il prezzo sia eccedente, e allora come potete dire, che le Arti, ed il Commercio possano soggiacere a cotale sbilancio? Sapete chi è, che veramente sente il danno della carezza de’ Viveri? Il Capitalista, il Servitore, ed il Militare: ma questi presi insieme vi pare, che vengano a formare la maggiore, o la minor parte dello Stato? Dividete un milione incirca di Abitanti, che contiene il nostro Paese, e vedrete, che un terzo e mezzo è di Agricoltori, quasi un terzo di Proprietarj, il resto degli altri. A chi dunque dobbiamo noi particolarmente provvedere? Al maggior, o al minor numero? Al primo certamente voi mi rispondete. Sentite cosa dice a questo proposito il Sig. Melon ne’ suoi saggj sopra il Commercio. L’avilissement des Grains est ègalement pernicieux aux pauvres, et aux riches; il3 met le laboureur dans l’impuissance de payer l’imposition, & le prix de sa ferme: le pauvre n’à pas de quoi acheter du pain, parce que le riche, n’à pas de quoi payer l’ouvrier. D’ailleurs quels4 sont les veritables pauvres! … les veritables pauvres sont les Cultivateurs de la terre, ouvriers dis fois plus nombreux que tous les autres ensemble, & mille fois plus dignes de protection; car5 ils sont le soutien6 de tout: le legislateur qui ne sent pas ces differences, est comparable à un gènèral qui prèferreroit les Goujats de l’armèe aux grenadiers.7 Sentite ancora cosa dice in un 1 in caso: nelle condizioni. 2 Nella stampa compare un punto al posto della virgola. 3 Nella stampa: Il. 4 Nella stampa: quel. 5 Nella stampa: Car. 6 Nella stampa: soutient. 7 Traduzione dal francese: il deprezzamento dei grani è ugualmente dannoso ai poveri e ai ricchi; mette il contadino nell’impossibilità di pagare l’imposta e il prezzo del podere; il povero non ha di che comprare il pane, perché il ricco non ha di che pagare l’operaio. D’altronde chi sono i veri poveri! … i veri poveri sono i coltivatori della terra, operai dieci volte più numerosi di tutti gli altri messi insieme, e mille volte più degni di protezione; sono loro infatti il sostegno di tutto: il legislatore che non sente queste differenze è paragonabile a un generale che preferisca i servi dell’esercito ai granatieri (la citazione è tratta, nella forma in cui compare sul nostro foglio, da J.-F. Melon, Essai politique, cit., pp. 377-378).

246

«la gazzetta di milano»

altro luogo il medesimo Autore. La chertè des denrèes1 est donc indifferente à celui qui est ègalement vendeur, & acheteur; elle est prèjudiciable acelui qui n’est qu’acheteur, comme le rentier en argent, & le militaire, mais elle est toujours2 avantageuse au debiteur, & à celui qui est plus vendeur qu’acheteur:3 Mi accusate di aver messo il Grano a un prezzo, che non può sussistere, prezzo, secondo voi, tanto pregiudizievole alle Classi di tutti gli Operaj, che sarebbero costretti cercare altrove una più facile sussistenza, mi accusate di non aver calcolati i salarj degli Artisti, di non aver combinate le circostanze delle vicine nazioni. Prendetevi l’incomodo di esaminare i prezzi, che si sono fatti da un Secolo, e mezzo a questa parte, prendete in considerazione le Monete, e la loro alterazione, e vedrete, che non mi sono molto allontanato dal vero nel fissare un tal prezzo. Vi dirò poi, che questa fissazione di prezzo non è mica assolutamente necessaria alla esecuzione del mio progetto: esso richiede soltanto, che sia provveduto lo Stato, ed i Proprietarj sacrificheranno di buon grado una piccola porzione de’ loro Grani a un minor prezzo, sicuri di vender bene il rimanente. I salarj degli Artisti, e le Mercanzìe sono unitamente cresciuti: e voi potrete accorgervene, considerando una longa serie di anni. Tutti i prezzi delle cose sono relativi, se cresce una, deve crescere necessariamente più, o meno anche l’altra, perchè dunque se tutti i Generi sono cresciuti, il solo Frumento dovrà stare sempre allo stesso prezzo? Convengo con voi, che vi siano dei casi, in cui bisogna regolarsi con le circostanze delle altre vicine Nazioni, ma non sò se questo lo sia. Mi sembrate quel ricco Signore, che dimandava al povero la quantità dell’elemosina, che gli doveva fare. Il resto nell’Ordinario venturo. Le Famiglie Francescane di questa Città hanno in varj giorni solennizzata l’Esaltazione al Pontificato di Clemente XIV. Sabato scorso si sono singolarmente distinti i Minori Conventuali di S. Francesco Grande, coll’intervento di gran numero di Dame, e di Cavalieri, invitati questi da Sua Eccellenza il Sig. Marchese Stampa di Soncino, e le altre da Sua Eccellenza la Signora Duchessa Donna Maria Vittoria Serbelloni, nata Principessa Ottoboni.

[62r] Num. XXV Per il Mercoledì 21 Giugno 1769. ALEMAGNA Vienna 3 Maggio. S i ha dalla Turchìa, che il Gran-Visire,4 lasciato il suo Campo d’Andrinopoli, è marciato sull’Isakéa; e credesi, ch’egli sia per aver passato il Danubio colla sua Armata avanti la fine dello scorso mese. Le recenti Lettere di Costantinopoli re1 Nella stampa: d’enrèes. 2 Nella stampa: toujors. 3 Traduzione dal francese: l’alto prezzo delle derrate è dunque indifferente a chi è insieme venditore e compratore; è pregiudizievole per chi è solo compratore, come il beneficiario di una rendita e il militare, ma è sempre vantaggioso per il debitore, e per chi è più venditore che compratore (si tratta ancora di citazione dall’Essai politique, pp. 194-195; cfr. GM, p. 296). 4 Mohammed Emin.

xxv, 21 giugno 1769

247

cano, che v’è stato deposto il Patriarca de’ Greci, per sospetto di corrispondenza co’ Nemici della Porta, e relegato a Metelin; venendo surrogato in suo luogo il Metropolitano di Salonichi.1 Lettere della Transilvania, e dalla Polonia assicurano, che i Turchi hanno battuto il Corpo Russo comandato dal Principe Gallitzin, obbligandolo a ripassar frettolosamente il Niester con grave perdita. Dall’Elba Bassa 26 Maggio. Si ha da buona parte,2 che la Flotta Svedese, che armavasi a Carls-Cron ha avut’ordine di far vela, e di fissar il suo crocicchio in alto mare. Non si può per anco asserire da chi sia emanato quest’ordine, se dal Re,3 o dal Senato separatamente, oppure da amendue insieme; perchè nel primo caso o l’uno, o l’altro avrebbe operato contra le Costituzioni del Regno di Svezia. Il tempo ce ne instruirà meglio; ma comunque sia, non si fa più difficoltà di dire, che la Svezia dichiarerà la Guerra alla Russia prima della fine del prossimo mese; e secondo certi avvisi, che molto s’avvicinano al vero, il medesimo Stato dee far passare un Corpo d’osservazione assai considerevole nella parte della Finlandia, ch’è vicina della Russia. Mercè di questo si è sparsa la voce, che la Corte di Pietroburgo preparava nuove Truppe contro tutt’altra Potenza che i Turchi, e i Confederati della Polonia, e che il Colonnello Kar ne avrebbe il comando. Questi movimenti dalla parte della Svezia, che non pajono potersi più mettere in dubbio, faranno ancora ben presto conoscere quale sia il destino della Squadra Danese, della quale sono già partiti quattro Vascelli; imperocchè i preparativi non sono manco guerreschi nella Danimarca, dove i Reggimenti son rimessi in uno stato non meno rispettabile di quel, che si fossero qualche anni fa. = Tutto questo racconto sembra essere in contraddizione colla pubblica Dichiarazione di Sua Maestà il Re di Svezia, da noi inserita nel Foglio antecedente: perciò sospendiamo il nostro giudizio, e stiamo a vedere. Recano alcuni Avvisi, che in virtù d’una risoluzione della Dieta di Svezia, tutti i Senatori, alla riserva di due, sono stati dimessi, e condannati a pagare il soprappiù delle spese ordinarie per la Convocazione degli Stati, in grazia dell’avere essi voluto, che si radunasse la Dieta a Norkioping piuttosto, che a Stocolm. Non sappiamo quanto sia fondata questa nuova. POLONIA Varsavia 19 Maggio. L’undici di questo mese, accadde, nel Real Palazzo, in uno Appartamento, posto sotto lo stesso Gabinetto del Re,4 un accidente, che dà da pensare assai. La Stuffa di questo Appartamento scoppiò con tanta violenza, che ne furono sfondate due Finestre a dritta, ed a manca, e ne fu diroccata un ala di muro assai grosso con una parte del palco, ma avventuratamente5 Sua Maestà non era allora nel suo Gabinetto. Sentiamo in questo momento, che un tal accidente è stato meramente casuale.

1 Dovrebbe trattarsi di Teodosio II, che andava a sostituire Melezio II. 2 buona parte: fonte affidabile. 3 Adolfo Federico. 4 Stanislao II. 5 avventuratamente: fortunatamente.

248

«la gazzetta di milano»

Altra del 24 detto. L’Armata Russa è uscita della Moldavia, e va ad accampare a Medzibog nella Podolia dalla parte della Volinia, 15 miglia discosto dalle Frontiere, ed ha quivi fatto trasportare le provvisioni, che aveva fatte sul Niester. Il Generale Principe Prosorowski, che comanda la Vanguardia, è andato a Bar. Chi può indovinare qualsia il motivo d’un così improvviso retrocedimento? Tanto più debb’esso far maraviglia, quanto che1 i Moscoviti, dopo i vantaggi avuti sopra i Turchi, eran quasi padroni della Fortezza di Choczin: oltre di che in questo modo lasciano al Nemico la Porta aperta per entrar nella Polonia. Di fatti un Corpo di Turchi ha già, da qualche giorni, passato il Niester senza veruna opposizione, ed ha finito di rovinare la disgraziata Città di Zwaniec, ammazzando gli Abitanti di essa, e di molti Villaggi vicini. Dalle Frontiere della Polonia 22 Maggio. I Signori Malzewski, Uleiski, ed altri Capi di Confederazione tornano a comparire nella Grande, e nella Piccola Polonia. Si fanno per ogni parte nuove Leghe; e ciascun Partito pubblica i suoi [62v] Manifesti: dicesi anzi, che la Confederazione di Bar abbia bandito l’Interregno; e la Vacanza del Trono, di modo che i Signori Polacchi più aderenti al Re,2 cominciano a creder necessario, che Sua Maestà si ritiri dalla Capitale. Le Truppe Polacche, o a meglio dire, quelle della Corona, non sono in istato di far fronte allo spirito di rivolta, che va allargandosi ognora più. D’altra parte il numero de’ Moscoviti è scemato di molto, dappoichè essi son dovuti marciare verso la Moldavia: e il Generale Weimarn, che comanda nella Polonia un Corpo di 10 mila uomini, ne ha domandati altri 5 mila di rinforzo per potersi opporre a’ Confederati, che crescono continuamente. È perfino risuscitato uno de’ Figliuoli del celebre Pulawski,3 che si diceva morto, e seppellito nel Territorio Turco, ed è ricomparso ultimamente a Sniatin con 400 uomini de’ suoi, e un Corpo Ausiliario di Turchi. Aveva egli disegno di riedificare le Fortificazioni di quella Piazza; e a tal fine aveva arrestati 300 Paesani, e tutti i Carri, che s’eran potuti rinvenire in Pocuzia per farli lavorar quivi, e trasportar delle palizzate. Non giova, che il valoroso Colonnello Drewitz sia tutto giorno alle mani con essi Confederati, perchè questi non si perdono punto di coraggio. I Paesani tutti della Lituania non respirano altro, che guerra, e sangue: finalmente il fuoco s’accende da ogni lato; gli affari del Regno prendono un orribile aspetto; e la misera Polonia sembra accostarsi alla sua rovina. Fosse almen vero quello, che alcuni scrivono di Varsavia, cioè che si stia trattando un accomodamento fra la Porta, e la Russia, poichè questo non potrebbe a meno4 di non influire sulla tranquillità della Polonia medesima. La cosa, che segue risveglierà molto la considerazione de’ Filosofi amanti di tutta la Umanità in corpo:5 sono state affisse a molte Chiese nell’Ucrania Polacca, e nella Lituania, varie Scritture, colle quali vengono invitati i Paesani a non negligentare6 l’occasione, che loro si presenta di affrancarsi. Se ciò avesse luogo 1 3 4 5

quanto che: in quanto che. 2 Il riferimento è sempre a Stanislao II. Dovrebbe trattarsi di Józef Pułaski e di suo figlio Pułaski Kazimier. non potrebbe a meno: non potrebbe fare a meno. Umanità in corpo: genere umano. 6 negligentare: trascurare.

xxv, 21 giugno 1769

249

potrebb’esserne il seguito più fatale per l’antica Costituzione della Repubblica, di quel che sia per gli affari della Corona. RUSSIA Pietroburgo 12 Maggio. Il Principe Prosorowski, Ajutante di Campo Generale del Principe Alessandro Gallitzin, è arrivato qui oggi, ed ha rimesso alla Imperadrice1 la Lettera di quel Generale, per informarla della segnalata vittoria da lui riportata contra i Turchi, trincerati sotto a Choczin. Il Principe Prosorowski, ch’era stato spedito dallo stesso Campo abbandonato dall’Inimico, aggiunse di propria bocca le particolarità seguenti. «La Cavallerìa dell’Armata nemica, che stava accampata sotto a Choczin aveva dato continuo travaglio alla nostra Armata nell’atto, che questa valicava il Niester; ma le nostre Truppe Leggieri l’avevano messa in fuga ad ogni ripresa, e sempre con perdita. Il 28 Aprile, che secondo il nostro Rito, era il Venerdì Santo, si avanzò un Corpo nemico di 5000 Cavalli, che venne parimenti respinto dal Principe Prosorowski, General Maggiore, che comandava la nostra Vanguardia. Il 29 tutta la nostra Armata giunse una mezza lega discosto da Choczin, dove si accampò, e passò la notte assai tranquillamente dopo il segno della ritirata, che fu dato con uno de’ più grossi Pezzi della nostra Artiglierìa. Il Nemico dall’altra parte, la cui Armata consisteva in 50 mila uomini di Truppe Ottomane d’ogni specie, si trattenne tutta la notte con eguale tranquillità nelle sue Trincere, sotto al Cannone della Fortezza. Il 30 giorno di Pasqua, la nostra Armata, dopo aver celebrata la Festa, secondo il solito costume, si mosse per attaccar l’Inimico: e questo così tosto che la vide in ordine di battaglia, si scagliò con tutta la sua Cavallerìa sulla nostr’Ala dritta. Il Capitano dell’Artiglierìa, che comandava la Batterìa destinata a coprir quest’Ala, se ne stette quieto, ed aspettò che l’Inimico s’avvicinasse al tiro del Cannone: e appena questo seguì, che il salutò con una doppia scarica, la quale rovesciò la Cavallerìa, e la messe in tale rotta, che l’Armata, i Gianizzeri, e gli altri Corpi, senza più attendere il menomo colpo dalla nostra parte, abbandonarono le Trincere e si dispersero in varie bande, frattanto, che alcuni altri si ritirarono in Choczin, lasciando tutto il Campo al Vincitore. Il General Maggiore Ismailow fu distaccato con un Corpo ad inseguire i fuggitivi; e al momento della partenza del Principe Prosorowski aveva esso già mandato all’Armata buon numero di Prigionieri; era pure stata piantata una Batterìa d’avanti a Choczin, dalla quale si era già preso a bombardar la Fortezza. La Imperadrice ricevette la mentovata Lettera, e questa Relazione a CzarskoSelo, e venne immediatamente a Pietroburgo per solennizzare una tale Vittoria. Giusta il2 rapporto del Brigadiere Chederas, Comandante attuale d’Asopo, la presa di questa Piazza seguì il dì 13 dello scorso. Fino dall’11 aveva egli fatto tutti gli apparecchi; e il detto dì 13 uscì della Piazza di S. Demetrio con tutta la sua Gente per andarsene ad impadronire, il che avvenne al primo presentarvisi, ch’ei fece. Immediatamente solennizzò egli questo fortunato avvenimento, e fece innalberare sulle mura del Luogo lo Stendardo colle Armi di Russia in faccia al Mare, verso la Costa della Crimea. 1 Caterina II.

2 Giusta il: stando al.

250

«la gazzetta di milano»

Dalle Frontiere della Turchìa 9 Maggio. La Fortezza di Choczin sembra, che non sia in pericolo veruno; e coloro medesimi, che la rappresentano in cattivo stato, non asseriscono contuttociò, che sia presa, sebbene, pochi giorni sono, non dovesse costar molto ai Russi di rendersene padroni: ma altri dice, ch’essa è munita di forti Batterie di 150 Cannoni, e che i Russi non attendon altro, che il momento di ripassare il Niester, e ripigliarne l’attacco, ch’essi avevano di già cominciato. Non si sono mai viste a memoria d’uomini le acque così alte nelle Provincie Ottomane, come lo sono state ne’ mesi di Marzo, e d’Aprile. Molti Ponti sono stati rovinati; e ciò ha ritardato di molto la marcia de’ Turchi. [63r] SPAGNA Madrid 16 Marzo. Dalle Lettere d’Algeri si è finalmente saputo, che siasi effettuato il riscatto di 1400 Cristiani Schiavi, fra’ quali vi sono non pochi Italiani, e tutto il Popolo di Tabarca. I Redentori sono stati i Padri Calzati, e Scalzi dell’Ordine Trinitario del Riscatto, e i Padri Calzati dell’Ordine della Mercede. V’ha contribuito la pietà di Sua Maestà Cattolica1 con 1090 tra Mori, e Turchi suoi Schiavi; e non ostante il cambio di questi co’ Cristiani, la spesa del Riscatto è ascesa alla somma di Scudi Romani 660400, de’ quali i Padri Trinitarj Calzati n’han contribuito 91000. I Padri Trinitarj Scalzi 110050, ed i Padri della Mercede2 429350. Fra i detti Schiavi molti ve ne sono, che contano li 10, e li 20 anni di schiavitù. PAESI BASSI Aja 28 Maggio. Si è qui inteso, che il Principe Stadhouder3 abbia comperata la Signorìa di Monforte colla Città di tal nome, i Villaggi, e tutte le Preminenze,4 situata nell’Alto Quartiere della Gheldria, sotto la Sovranità della Repubblica, pur di anzi di ragione di Sua Maestà il Re di Prussia,5 e che faceva per lo passato parte della Successione d’Orange. Son già partiti i Commessarj per andarne a pigliare il possesso a nome di Sua Altezza Serenissima. Gli Stati dell’Olanda si sono separati il dì 25 fino ad una nuova convocazione, la quale non seguirà prima del mese di Luglio. Le loro Altezze Reali,6 e Serenissime se ne sono partite jeri. INGHILTERRA Londra 2 Giugno. Il Re di Barrac sulla Costa dell’Oro in Affrica ha dichiarato la guerra agli Olandesi. Una Società di Particolari della Città di Londra ha fatto presente al Sig. Wilkes d’una Medaglia d’Oro, carica d’attributi, e di divise onorevoli per essolui, come Uomo pubblico. 1 3 4 6

Carlo III. 2 Nella stampa: Merede. Guglielmo V d’Orange-Nassau. Preminenze: «alti uffici o privilegi» (GDLI XIV.156-157). 5 Federico II. Federica Sofia Guglielmina e lo stesso Guglielmo V d’Orange-Nassau.

xxv, 21 giugno 1769

251

Le Scritture lette ieri nell’Assemblea Generale della Compagnia delle Indie, altro non sono che Estratti di Lettere. Da questi si rileva, che avendo Soujah Doula dato qualche inquietudine a’ nostri, il Comitato di Bengala gli mandò una deputazione per veder di distorlo da ogni nimichevole1 intrapresa. Altre Lettere della Costa di Coromandel annunciano un’Alleanza fra Hyder-Aly, ed un altro Capo, che potrebbe nuocere agli affari, della Compagnia in generale; che Hyder-Aly alla testa di 30 mila uomini aveva sorpreso il Colonnello Wood, e ripigliato un piccolo Forte, che questi gli aveva tolto: che non ostante il Colonnello Wood, sebbene dieci volte inferiore di numero, aveva ammazzati un due mila uomini del Nemico, e si apparecchiava di attaccarlo nelle forme. Dopo la lettura di questi Estratti, e delle ulteriori spiegazioni de’ Direttori fu deliberato di pubblicar ciò, che segue = «Dalla Casa della Compagnia delle Indie Orientali, il I Giugno 1769. Fattosi oggi lettura di molti Estratti d’Avvisi ricevuti dall’India, ad un grandissimo numero di Proprietarj in un’Assemblea Generale, loro è paruto unanimemente, che gli affari della Compagnia sieno in uno stato assai florido; e che non ci era verun motivo Reale, per cui si dovesse temere. Segnato per ordine speciale della detta Corte. Pietro Michell. Segretario». La famosa Supplica della Contea di Middlesex fu presentata il dì 24 dello scorso con tutta la decenza, e tranquillità immaginabile, essendosi i Partigiani del Sig. Wilkes voluti guardare fino da ogni ombra di tumulto. Il Sig. Glyn ebbe l’onore di presentarla al Re2 in ginocchio; e Sua Maestà la ricevette con molta bontà; e dimostrando satisfazione della loro condotta a questo riguardo, promise di far esaminare le loro doglianze nella prossima apertura del Parlamento. Questa Supplica era segnata da 1500 Persone. Essa contiene molti importanti Capi d’accusa contro al Ministerio; i quali, o veri, o falsi che sieno, la rendono assai interessante = Noi ne daremo un Transunto3 nell’Ordinario venturo, giacchè l’affluenza delle materie non ci permette ora di farlo. FRANCIA Parigi 2 Giugno. La Commissione stabilita per la Riforma degli Ordini Religiosi, ha soppresso quello de’ Canonici Regolari di Grammont. Il loro Collegio di Parigi è stato restituito alla Università, alla quale apparteneva; e verrà di poi incorporato a quello di Luigi il Grande. Più della metà delle Case de’ Religiosi di S. Francesco di Paola, chiamati Minimi, è pure stata soppressa per mancanza di Soggetti, che occupassero le dette Case; anzi i Religiosi medesimi hanno di buona voglia consentito ad una tale riduzione. Si sono avute nuove dell’ammutinamento di S. Domingo; ed è stato acquietato ogni cosa. Il Consiglio di Port au Prince è molto sospetto d’averlo eccitato: ed è perciò stato arrestato tutto il Corpo, e imbarcato per l’Europa, dove se ne esaminerà la condotta. Tre Abitanti de’ più Fazionarj vi sono stati condannati a morte da un Consiglio di guerra, e in seguito fatti morire. Queste vigorose risoluzioni hanno ristabilito una calma perfetta nella Colonia. Sentesi ora da Bordeaux, che il mentovato Consiglio vi sia approdato, e che sceso di Nave, sia stato immediatamente tradotto4 nel Castello detto la Trompette.

1 nimichevole: avversa. 3 Transunto: sintesi.

2 Giorgio III. 4 tradotto: trasferito.

252

«la gazzetta di milano»

Secondo le notizie, che abbiamo dalle Indie, sembra costante, che gl’interessi degl’Inglesi abbian molto cangiato di faccia in quelle Contrade. Il Nabob,1 loro intrepido nemico, ha loro tolto, quando per arte, quando per forza, assai Posti importanti sulla Costa di Coromandel, e s’egli saprà usare della vittoria, potrà ricavarne di grande vantaggio. ITALIA Roma 7 Giugno. Sabato scorso partirono le Lettere scritte di proprio pugno di Sua Santità2 a’ Principi. Continovano le Udienze a’ Ministri Esteri. Sua Santità, sagrificando magnanimamente il proprio al pubblico interesse, è determinata di rilasciare a favore della Regia Camera varie propine,3 che solevan pervenire all’Erario privato del Pontefice. Prosegue con gran calore la Causa della Beatificazione del Ven.4 di Palafox. Domenica passata seguì l’Incoronazione, e Lunedì passò Sua Santità al Palazzo Apostolico Quirinale. È qui giunto Domenica mattina il Sig. Duca di Braganza, del Real Sangue di Portogallo ec. [63v] Napoli 6 Giugno. Con Dispaccio di Sua Maestà5 si comanda, che gli Ordini Regolari non tengano più Carcerati, nè Prigioni; ma, che questa facoltà si richiami a’ rispettivi Ordinarj. Si attende dal Governo al Piano di soppressione de’ piccoli Conventi, e ad un Indice de’ Libri da proibirsi. I Conventi da sopprimersi saranno da 190. Sono svaniti i timori del supposto Armamento Barbaresco, onde si son cambiati gli ordini. Livorno 4 Giugno. Il Sig. Generale de Paoli si sostiene tuttora a Vivario con molti Ufiziali, e due buoni Corpi di scelta Truppa. Il Sig. Saliceti sta co’ suoi Distaccamenti ne’ Contorni di Rostino. Si dice, che un Corsaro della Nazione abbia bravamente inseguìte due Tartane Francesi, obbligatele a dare a terra, e presone tutto il carico. Il Sig. Abatucci inquieta i Francesi col suo Corpo volante, togliendo loro i Foraggi. Vien confermata da due Francescani qui arrivati da Corti la rotta data il dì 4 da’ Nazionali al grosso Corpo comandato dal General de Vaux con gran mortalità di Francesi, massimamente Uficiali. Due Navi Inglesi approdarono a Porto-Vecchio per condurre in salvo il Generale de Paoli, e quanti volessero andar seco; ma il Generale non vuol per ora abbandonare la impresa, avendogli que’ Cismontani giurato solennissima fedeltà. Si credono arrivati in Porto-Vecchio gli Ufiziali Corsi, che s’eran qui rifugiati, e di poi partiti. 1000 altri Francesi son giunti al Porto di S. Fiorenzo, e ne vanno tuttora sopravvenendo. I Prigionieri Corsi giunti da Tolone son quasi tutti mezzo moribondi per gl’incomodi della prigionìa. I Nazionali vinti depongono le Armi in mano de’ Francesi, e ne son trattati umanamente. Si demoliranno le Fortificazioni d’Isola Rossa. Il Comandante Francese fa aprire una Strada Regia da Bastìa a Corti alle spese della Comunità, per cui6 attraversa, e la fa munire di piccoli Forti. I Corsi, che non si 1 2 4 5

O nababbo, titolo di principe indiano. Si tratta di Hyder Ali (GM, p. 304). Clemente XIV. 3 propine: onorario, spec. per prestazioni in ambito giuridico. Ven.: Venerabile. Ferdinando I di Borbone. 6 per cui: che.

xxv, 21 giugno 1769

253

sottometteranno volontariamente ai Francesi, saranno banditi dal Regno, confiscati i lor Beni, e le lor Famiglie trasportate in Francia. Genova 17 Giugno. Sabato scorso colle consuete forme, e solennità seguì la Incoronazione del nostro Serenissimo Doge Gio. Battista Negroni. Sentiamo da Bastìa, che, avanzatisi i Francesi a Vivario, dopo più attacchi, obbligarono finalmente il Corpo comandato dal General de Paoli a ritirarsi a Bosio. Sentiamo ancora dallo stesso Luogo, che i Francesi si sieno impadroniti di Porto-Vecchio senza veruna resistenza. Torino 17 Giugno. La mattina per tempo del dì 11 giunse qui Sua Maestà Imperiale,1 che scese addirittura al Real Palazzo, incontrata dal nostro Re,2 e da tutta la Reale Famiglia con indicibili dimostrazioni di gioja, di rispetto, e di stima, alle quali l’Imperadore corrispose con una soavissima affabilità. Il dì 12 andò alla Reale Accademia delle Scienze Cavalleresche; il 13 visitò l’Arsenale, e la Cittadella; il 15 la Venerìa;3 il 16 il R. Ateneo, la Biblioteca dell’Università, il Museo, e il Teatro Anatomico. Stamattina poi se ne partì di qui per andare a vedere le Fortezze d’Exilles, Fenestrelle, ed altre. Pranzò sempre la Maestà Sua col Re, e colla Famiglia Reale; e dovunque andò venne sempre accompagnata dalle Loro Altezze Reali i Signori Duchi di Savoja, e Chablais.4 Milano. Il fine della Risposta alla Scrittura sopra la pubblica Economìa de’ Grani. Il Miglio,5 è vero, ed il piccolo Gran turco sono il prodotto di un Terreno perduto, che l’Agricoltore mette a profitto. Non sono però del vostro parere circa l’altro Grano turco, o sia Formentone, il quale dimagra il Terreno; oltredichè6 a proporzione troverete pochi fondi presso di noi atti a Frumento, che riposino, come voi dite per dare nelle susseguenti Stagioni altri frutti! Appunto per questo sono le nostre Terre preziose, perchè sempre si lavorano, e sempre indefessamente producono. I Religiosi Trattati di Sua Maestà7 con i Svizzeri non riguardano tanto il tempo, quanto la giusta premura di questi Popoli di poter esser provveduti da noi. Una volta, che siano assicurati di poterlo estrarre, prenderanno le loro misure per attendere il tempo opportuno, nè si cureranno, che ciò avvenga piuttosto oggi, che dimane. Per quello poi, che riguarda la Legge di un Dazio, che a voi non dispiace, prescindendo dalle altre difficoltà, cui è soggetta la di lei materiale esecuzione, può sembrare malagevole. Merita giusta riconoscenza dal cuore de’ suoi Popoli l’Augusta Sovrana, ed io, che non sono da tanto per esprimere degnamente le sue lodi, le conservo nell’interno dell’animo tutti i sentimenti di un Suddito fedele. Questo però non m’impedisce, anzi mi anima vieppiù a dire il mio parere sulle cose, che interessando la salute de’ suoi Popoli, interes1 3 4 5 6 7

Giuseppe II. 2 Carlo Emanuele III. Venerìa: residenza di caccia. Il futuro Vittorio Amedeo III e Benedetto Maurizio duca di Chablais (GM, p. 306). Nella stampa manca la virgola. oltredichè: in aggiunta a ciò; nella stampa la voce compare con l’iniziale maiuscola. Maria Teresa d’Asburgo.

254

«la gazzetta di milano»

sano non meno la sua gloria, che il suo cuore. Meritano stima i Magistrati, e nissuno rispetta più di me le savie loro deliberazioni. Sempre essi sono sollecitamente occupati a cercare la verità; ma troppa, Amico, è la Gente, che ha interesse particolare di loro nasconderla, e d’imbrogliare tutto ciò, che ha rapporto alle loro deliberazioni importanti. Vi ringrazio degli ottimi insegnamenti, che mi date per formare progetti; se1 avrò ad immaginarne degli altri me ne servirò volontieri. Per altro sappiate, che la perfezione delle cose rare volte è dovuta al primo Inventore, che troverete delle difficoltà dappertutto, e che per conseguenza bisogna addattarsi a que’ sistemi, che in confronto di altri ne hanno meno. Farete bene a progettare qualche cosa ancor voi su questa importante materia. Il miglior uso, che si possi fare della ragione è quello d’impiegarla a procurare il bene del Pubblico. Le meditazioni, gli Scritti formano nuove idee, e presentano sconosciuti oggetti alla mente dell’Uomo, che passano in seguito poi anche a determinare il Legislatore. Permettetemi, che vi dia qualche precetto anch’io. Se avete deliberato di scrivere su di questa importante materia, procurate di avvicinarvi più che potete alla libertà, non fate come i Chinesi, che per troppo rispetto ai loro Cadaveri hanno sempre trascurata la notomìa.2 Il troppo rispetto per le operazioni antiche non vi ritenga3 dal dire liberamente il vostro parere. Si soffrono è vero delle amarezze, ma il piacere di giovare a tutti compensa abbastanza le particolari ingiustizie. Amico, io non vi conosco, ma siate pur certo, che vi renderò sempre quella giustizia, che rende l’Uomo onesto, e sincero al merito, ed ai talenti.

[64r] Num. XXVI Per il Mercoledì 28 Giugno 1769. ALEMAGNA Vienna 14 Giugno. A l riferire delle recenti Lettere delle Frontiere dell’Imperio Ottomano, appresso l’arrivo di varj Tartari spediti dall’Armata Turca, la Porta ha fatto tirare il Cannone del Serraglio,4 e quello ancora de’ Vascelli Nazionali, ch’eran nel Porto, per annunziare al Popolo i considerabili vantaggi riportati da’ suoi Turchi presso a Choczin. Darmstadt 1 Giugno. Stamattina fu dichiarato alla Corte il Matrimonio in seconde Nozze del Principe Reale di Prussia5 colla Principessa Federica Luigia, seconda Figliuola del Langravio Regnante nostro Sovrano.6 Dall’Alto Reno 9 Giugno. Tutte le Gazzette hanno citato in parte, o in sostanza le relazioni date da’ Moscoviti relativamente a’ felici progressi delle Armi loro contro a’ Turchi. Lo spirito d’imparzialità esige, che si comunichi al Pubblico anche ciò che si sente sui medesimi affari dalla parte dell’Ungherìa. Le Lettere adunque qui arrivate ci 1 3 4 5

Nella stampa: Se. 2 notomìa: anatomia. ritenga: trattenga. Nel mondo islamico, residenza regale o di importanti personalità. Il futuro Federico Guglielmo II. 6 Ludovico IX.

xxvi, 28 giugno 1769

255

recano, che nelle vicinanze di Choczin è seguita una sanguinosissima battaglia fra i Russi, e i Turchi, nella quale sono rimasti sul Campo 50 mila Combattenti: cioè 20 mila de’ primi, e 30 mila de’ secondi; che, sebbene la perdita sia stata maggiore dalla parte de’ Turchi, questi nondimeno son rimasti padroni del Campo di Battaglia; e che anzi s’eran dati ad inseguir con tanto vigore il restante de’ Nemici, e gli avevan chiusi in modo, che malagevolmente sarebbon potuti uscire d’un passo così cattivo. Monaco 12 Giugno. L’Elettore nostro Sovrano ha fatto pubblicare il seguente Editto. Noi Massimiliano Giuseppe, Elettore ec. A tutti i Nostri Amati, e Fedeli, salute. Noi abbiam ordinato con un Editto del 9 Dicembre 1768, che non si fondasse più in avvenire veruna Confraternita Spirituale senza Nostra partecipazione, e Nostro consentimento; che nel termine di due mesi, da contarsi dal giorno della pubblicazione, si rendesse conto al Nostro Consiglio Ecclesiastico delle Confraternite, che attualmente esistono, e che si sollecitasse presso di Noi l’approvazione, di cui debbon esser rivestite. E siccome Noi vogliamo, non solamente essere informati del numero, e del nome di tutte queste Confraternite, e de’ Patti, e delle Alleanze, e d’altre somiglianti Associazioni, ch’esistono ne’ Nostri Stati Elettorali sotto qualunque denominazione si sia; ma ancora avere una perfetta notizia delle loro Costituzioni, Noi espressamente ordiniamo, che tutto ciò, che vi può aver rapporto, e di cui non è stato per anco informato il Nostro Consiglio Ecclesiastico, venga comunicato al medesimo con tutti i necessarj dettagli, al più tardi nel termine di due mesi, da contarsi dal giorno della pubblicazione del presente. In conseguenza Noi vogliamo sapere: 1. L’origine di queste Confraternite, e i nomi de’ loro Fondatori. 2. Le Costituzioni di esse con tutte le particolarità, cioè, se sia una Confraternita semplice, o unita ad un’altra, ovvero una Congregazione provveduta d’amministrazione, o di Capo, e quali sieno i suoi regolamenti. 3. Se queste sono state fondate col consenso del Pontefice, o del Vescovo, del qual consenso si produrrà copia in forma.1 4. Quali sono le loro Leggi, e Statuti stampati, o non istampati, o le costumanze, che osservano per tradizione verbale, e che potrebbono aver forza di Legge; delle quali cose tutte, qualora sieno stampate, si produrrà un esemplare. 5. Qual sia il numero ordinario de’ loro Membri. 6. Quante Adunanze tengano, quante Messe fanno celebrare, quante Processioni ec. 7. Quali Fondi servano al mantenimento della Confraternita. 8. Chi sia la Persona incaricata dell’amministrazione de’ Fondi, e quali Entrate ne cavi. 9. Quali sieno i Redditi annuali, e come si percepiscano; per esempio, se si presentano delle offerte; se si fa questuare in dati tempi, o alla Festa principale; o se si esige qualche contribuzione alla morte d’un Confratello; quanto si ripeta2 da quello, che si fa ascrivere ec. 10. Se si stabiliscono straordinarie imposizioni, e se si esige da’ Membri qualche contribuzione per l’ornamento dell’Altare della Confraternita, per le Candele, o per gli Abiti destinati al divino Servigio.3 11. Ciò che la Confraternita attualmente possiede, tanto in contanti, quanto in metalli lavorati, o in mobili, ed ornamenti da Chiesa. 12. Quali sono le spese annuali; per cognizione del quale oggetto Noi richiediamo un estratto dettagliato, e fedele dell’entrata, e della uscita, cominciando immediatamente dopo l’ultima rendita de’ Conti. 13. Quanto si esige al [64v] Fu|nerale d’uno de’ Membri per il Panno mortuario, e per gli Confratelli, che assistono a questa cerimonia ec. Siccome Noi siamo autorizzati in virtù della nostra sovrana Podestà, e in qualità 1 in forma: formale. 2 si ripeta: si richieda in pagamento. 3 divino Servigio: servizio divino, liturgia eucaristica presso varie Chiese luterane.

256

«la gazzetta di milano»

d’Avvocato della Chiesa, ad esigere d’essere informati di tutti gli oggetti sopra enunciati, Noi speriamo, che si avrà cura di soddisfarci circa tutti questi punti; altrimenti i Contravventori incorreranno la nostra disgrazia,1 e si esporranno alle spese d’una Commissione, che sarà nominata d’Uficio, per procedere alla verificazione de’ fatti, a spese di colui, che avrà prodotta una relazione infedele, e sospetta. Dato nella Nostra Città, e Residenza di Monaco, il 7 Aprile 1769. SVEZIA Stocolm 27 Maggio. Gli ultimi Avvisi venutici dalla Dieta di Norkioping, recano, che la Deputazione segreta è ora occupata in una Scrittura da presentarsi al Re2 per ringraziarlo, che abbia amato meglio d’abbandonar le redine del Governo, che veder più a lungo nella oppressione i suoi Sudditi: e che ha pure determinato di presentare agli Stati uno Scritto, in cui si dichiara, che la condotta della maggior parte de’ Collegj nel ricusar d’ubbidire al Senato, quando seppero, che il Re era pronto di abdicar la Corona, è stata conforme alle Costituzioni fondamentali del Regno. D’altra parte si assicura, che così il Re, come gli Stati hanno risoluto d’invitare a rientrar nel Senato alcuni Membri, che in occasione delle passate turbolenze, se n’erano spontaneamente ritirati. Norkioping 26 Maggio. Il 6 del venturo si sospenderanno qui le Sessioni della Dieta, per aprirle dipoi il 26 dello stesso a Stocolm. I dieci Senatori dimessi dalle loro cariche, come si disse l’Ordinario passato, e condannati a pagar le spese cagionate per lo trasporto della Dieta in questa Città, hanno avut’ordine in oltre di domandar perdono al Re, ed agli Stati congregati. POLONIA Dalla Grande Polonia 26 Maggio. Parlasi d’una crudele battaglia seguìta dentro, e fuora di Kalisch fra un Distaccamento di Moscoviti, che vi si era appostato, e il Corpo del Signor Malzewski. Non se ne ha per anco un preciso dettaglio; ma per altro si sa, che i Confederati non fecer mai attacco così fermo e3 coraggioso come questo, e che i due Partiti non s’impegnaron mai in azione, che durasse così a lungo. Bisogna creder, che i Confederati abbiano imparato a loro spese il mestier della Guerra, poichè si veggono da ogni parte affrontare i pericoli, assalire i Nemici nella Russia Polacca, fare Scorrerìe spezialmente nelle Città di Przemisl, e di Saroslaw; e finalmente spargere la fama delle loro imprese nei contorni di Sandomir, e di Cracovia. Thorn 27 Maggio. Non c’è più sicurezza veruna per le Poste: la valigia, che doveva qui arrivare di Cracovia, il dì 20 fu aperta, e ne furono lacerate le Lettere. È rotta ogni comunicazione fra noi, e la Polonia Grande: e tutto ciò, che se ne può sapere si è, che il Malzewski v’è entrato colla sua Gente, incamminandosi alla volta di Kalisch; che il Signor Uleiski è pure andato a quella volta; e che il Colonnello Drewitz, passata la Vistola, conduce tutte le sue forze dalla parte di Kalisch medesimo. 1 incorreranno la nostra disgrazia: perderanno il nostro favore. 2 Adolfo Federico. 3 Nella stampa: è.

xxvi, 28 giugno 1769

257

Si è ultimamente pubblicato in Varsavia il seguente Manifesto:1 «Noi Principe Galitzin Generale in Capite al servigio della Imperadrice delle Russie2 ec. Diverse Dichiarazioni hanno fatto conoscere a tutta l’Europa, e specialmente alla Repubblica della Polonia, quali sono state le intenzioni, e i Disegni della Imperadrice, allorchè Ella prese parte negli affari interni della Polonia: l’Interregno stato sempremai dannoso alla Repubblica ha dato luogo alla parte principale, e più sana della Nazione di domandare allo Imperio della Russia soccorsi per mantenere la libertà dell’Elezione, manifestamente esposta a straniere macchinazioni. La Imperadrice ascoltò le domande de’ Polacchi, e dette loro in conseguenza degli ajuti così gratuiti, e disinteressati, che servono di pruove indubitabili, e costanti della sua sincerità, della sua giustizia, e della sua fedeltà a soddisfare alle obbligazioni da Essa contratte. I voti comuni sono stati adempiuti; un Piasta3 è stato eletto Re; e l’unanimità, cotanto necessaria al mantenimento della Costituzione della Repubblica, è stata rimessa nel suo antico splendore nel tempo medesimo, che pareva avvicinarsi al suo fine. Lo stesso disegno ha avuto la Imperadrice incaricandomi a richiesta de’ Polacchi più distinti per il loro amore verso la Patria, e per la loro prudenza, della garenzìa delle risoluzioni prese per la correzzione di molti abusi insinuatisi nell’amministrazione della Repubblica. La sola previdenza contro la sorpresa de’ Forestieri l’ha guidata nel suo procedere, ed ogni uomo, senza parzialità, e senza passione, non porterà mai altro giudizio, che questo intorno a ciò, ch’è seguìto finora». Il seguito nell’altro Ordinario. INGHILTERRA Londra 9 Giugno. Le principali doglianze contro al Ministerio, contenute nella Supplica de’ Liberi Possessori della Contea di Middlesex, sono; che sieno stati arrestati Sudditi Inglesi, e perfino un Membro della Legislazione contro le Leggi del Regno; che senza competenza di Giudizio, e forma di Processo siensi puniti degli Stampatori; che un Tribunale incompetente abbia dichiarata una Scrittura Libello Infamatorio;4 che n’è stata condannata per Autore una Persona nè sentita, nè ammessa alle difese; che in luogo della Podestà civile s’è introdotta con abuso la Forza Militare; che per mezzo di essa son seguìti omicidj d’innocenti; che si sono ammesse ne’ Magistrati Persone incapaci, e di poi subornate; che il Ministerio ha suscitati spiriti sediziosi per giustificar se medesimo, e calunniare5 la fedeltà de’ Sudditi; che colla impunità della violenza, e dell’omicidio, e con altri mezzi ingiusti s’è violata la libertà dell’Elezione; che con false rappresentazioni sono state smentite le deposizioni de’ Giurati, e i pareri de’ Giudici; che s’è violata, e renduta parziale la Libertà delle stampe; che s’è tentato di stabilire un’Armata perpetua, e d’attribuire alla Corona una Potenza illimitata sulla Milizia; che s’è tentato di sminuire [65r] l’au|torità di ciascun Membro per render tanto più dipendente il Corpo; che si son convertite in Leggi del Regno le risoluzioni d’una sola parte della Legislazione; che s’è dissipato il pubblico Erario; che si

1 3 4 5

Nella stampa mancano i due punti. 2 Caterina II. In Polonia, nobile feudale indigeno. Il riferimento è a Stanislao II. Probabilmente ancora l’Essay on Woman (cfr. GM, p. 313 e supra, p. 136). calunniare: mettere in dubbio.

258

«la gazzetta di milano»

son prostituiti gli onori, e le ricompense; che finalmente è stata incoraggita co’ precetti, e coll’esempio la irreligione,1 e la corruzion de’ costumi. Questa Supplica, poichè sarà stata esaminata nel Consiglio del Re, sarà rimessa al futuro Parlamento, dove si citeranno tutti i sottoscritti a produrre2 autentiche pruove delle Lamente3 Nazionali, che in essa si fanno. La condotta de’ Direttori della Compagnia delle Indie nell’informare i Proprietarj di quanto è seguìto nell’India ha giovato assaissimo; tanto più che se si fosse indugiato a farlo un pajo di giorni, ne sarebbon venute conseguenze molto funeste. I Signori Sullivan, e Vansitart, che sono stati provveduti di Posti assai considerevoli in quel Paese, hanno illuminato assai sopra le novelle, che ci avevano sgomentati. L’ultimo fra gli altri, per provare lo stato vantaggioso del Commercio della Compagnia, annunciò, che il carico, che viene in Europa quest’anno, monta a 700 mila lire Sterline, il che supera della metà quello, che ne tornava gli altri anni. Il Sig. Johnston osservò, che il costo della moneta d’oro, salito fino all’8 per cento più del valore intrinseco, non d’altro proveniva, che dall’assurda unione degl’impieghi di Saggiatore,4 e di Zecchiere5 nella stessa persona; che bisognava in avvenire guardarsi dallo accoppiar due cose sì poco compatibili; e che sarebbe ridicoloso6 di pensare a gastigare un uomo per aver fatto il male, che sarebbe stato messo in istato di dover fare. Egli scoperse ancora molti misterj d’iniquità praticati costantemente nelle Indie rispetto al modo di riscuoter7 l’Entrate, mediante il quale si distraevano8 più di 400 mila lire Sterline. In pruova di ciò allegò egli de’ fatti, e rimise a’ Direttori da giudicare se non conveniva per vantaggio della Compagnìa, abolire immediatamente questo metodo di percezione. Dopo aver fatto quanto occorreva per ristabilire la pubblica fidanza9 nello interno del Regno, i Direttori hanno fatto mandar fuori un conto fedele dello stato attuale de’ suoi affari così in Europa, come in Asia, affine di sgannare10 quelli, che si fosser lasciati sorprendere dalle grossolane imposture di coloro, che per mire d’un sordido interesse avevan tentato di sagrificar la riputazione, e il credito della Compagnia. Essa ha parimenti spedito Istruzioni essenziali al Governatore, ed al Consiglio di Bengala, e nelle altre parti dell’Indostan, e della Costa di Coromandel. Son venuti Dispacci de’ nostri Ministri in varie Corti d’Allemagna, e del Nord, e di quello di Costantinopoli. Quest’ultimo è tuttavia bene accolto alla Porta, e il nostro Commercio continova felicemente in quello Imperio. Ieri l’altro si sono spediti Corrieri a Parigi, ed a Pietroburgo, e un Segretario d’Ambasciata a Costantinopoli. Sua Maestà11 procura12 continovamente la pace fra il Gran Signore,13 e la Russia. Il Ministerio è ben disposto a favore delle nostre Colonie Americane. Assicurasi, che il Governo abbia consentito di spedire una flotta di Vascelli da Guerra con qualche Truppe nelle Indie per difender questa grande sorgente di

1 irreligione: irreligiosità. 2 produrre: presentare. 3 Lamente: lamentele. 4 Saggiatore: chi valuta la quantità di fino contenuta nell’oro o nei metalli preziosi. 5 Zecchiere: chi si occupa del conio di monete o medaglie. 6 ridicoloso: «che tocca il ridicolo in quanto troppo ricercato, manierato, artificioso» (GDLI XVI.191). 7 Nella stampa: riscuotrar. 8 distraevano: disperdevano. 9 fidanza: fiducia. 10 sgannare: trarre d’inganno. 11 Giorgio III. 12 procura: sollecita, promuove. 13 Mustafà III.

xxvi, 28 giugno 1769

259

ricchezze, dalla quale la Nazione ritrae due milioni di lire Sterline l’anno. Il Capo di Squadra Hervey comanderà questi Vascelli. La sera del 3 dello stante, si son potute far con qualche successo delle Osservazioni sul passaggio di Venere davanti al Disco del Sole. I nostri Filosofi ne daranno fra poco un esatto dettaglio. Questo Fenomeno non tornerà fino al mese di Dicembre dell’anno 1874. La seconda contribuzione a favor della Corsica si continova qui con buon esito: forma fino a quest’ora la somma di circa 3000 lire Sterline, che si spediranno fra poco al Capo della Nazione Corsa. = Sero medicina paratur =1 FRANCIA Parigi 9 Giugno. Ogni Popolo ha i suoi gusti. Ci son de’ Paesi, dove si ama di far passeggiare per le Città nelle vie, e nelle ore ancor frequentate certe sorte d’odori raccolti in gran vasi aperti, che li trasportano di naso in naso, e imbalsamano tutta l’atmosfera, senza che le Dame più delicate ne facciano il menomo richiamo. Noi altri Francesi pensiamo altramente, o a dir meglio, sentiamo: perciò non solo cerchiamo d’evitare certa sorta d’odori, ma tentiamo eziandio di distruggerli. Per esempio, non c’è modo, che noi possiamo accomodarci all’odore delle latrine: e di qui è, che abbiam fatto non pochi sperimenti2 per toglierlo. Finalmente si è fatta la importante scoperta d’una macchina acconcia a vuotare ogni genere di latrine, senza che il nostro olfatto ne pruovi veruna disaggradevole sensazione. Un Ventilatore adattato alla detta macchina toglie onninamente dalla raccolta materia ogni vapore, che a noi sembri dannoso, ed infetto, di modo che non ne resta più che un corpo terreo, o fluido, senza effluvj, che feriscano il nostro senso. L’uso di questa macchina viene autorizzato con Lettere Patenti registrate al Parlamento; e s’è formata una Compagnia per l’esecuzione del progetto, la quale ha ottenuto Privilegio Esclusivo. In tutti i Paesi, dove c’è l’uso, che non sappian di buono le dette spezie d’odori, questa macchina dovrebbe incontrare molto aggradimento. Passiamo a materie più nobili. Nella Specola3 del Collegio di Luigi il Grande si fecero il dì 3 dello stante le osservazioni del passaggio di Venere sul Disco Solare, da’ Signori Messier, Baudovin, Turgot, e Zanoni, tutti muniti d’eccellenti Occhiali acromatici, o di Telescopj, collocati al medesimo sito, ma a diversi piani. Non si potè osservare il primo contatto dell’estremità di Venere, e del Sole in grazia de’ nuvoli. Quanto al secondo il Sole appariva intero in uno spazio bastevolmente sereno, ma dov’erano assai vapori; e le ondulazioni eccessive impedivano di vedere il Disco del Sole, e quello di Venere ben terminati, di sorta che v’è nella osservazione una incertezza di due Secondi. Si osservò pure nella Specola medesima l’Ecclissi del Sole, seguìta la mattina del dì 4 a Cielo perfettamente sereno: e si videro sensibilmente delle eminenze all’orlo della Luna, per lo appunto come si era rilevato dal Principe di Croy nell’Ecclissi del Sole, da lui osservata a Calais il 16 Agosto 1765.

1 La citazione è tratta dall’ovidiano Remedia Amoris, v. 9, e vale ‘troppo tardi viene preparata la medicina’. 2 sperimenti: esperimenti. 3 Specola: osservatorio astronomico.

260

«la gazzetta di milano»

[65v] ITALIA Roma 14 Giugno. Sua Santità1 ha ordinato al celebre Batoni una copia della Tavola originale da esso fatta, rappresentante la Maestà dello Imperadore,2 e Sua Altezza Reale il Gran-Duca.3 Questa copia sarà collocata nel Vaticano con Iscrizione indicante la fausta epoca dell’ingresso de’ due Sovrani in Conclave. Son giunte le Lettere di congratulazione della Maestà Imperiale Apostolica4 alla Santità Sua, e nello stesso tempo Dispacci per gli Eminentissimi Alessandro Albani, e Pozzobonelli. 40 mila Scudi di Vacabili,5 che appartengono al Pontefice, e la Cedola di 12 mila Scudi, che suol darsi al medesimo per il Tabacco, sono i Fondi, che Sua Santità ha generosamente rilasciati a favore della R. Camera. La medesima Santità Sua ha approvato il Progetto de’ Reclusorj da farsi in questa Capitale per gli Oziosi,6 e per gl’Invalidi Mendicanti: si faranno perciò due Fabbriche, una a S. Pietro in Montorio per li Minori dell’uno, e dell’altro Sesso, l’altra ne’ Fienili fuori della Porta del Popolo per gli Adulti, che ingombrano Roma inutilmente. In occasione, che il Papa nel giorno di S. Antonio di Padova, andò a celebrar la Messa privata nella Chiesa de’ SS. Apostoli, ammise al bacio del piede tutti que’ Religiosi, ed altre Persone, stando sotto al Trono alzato a tale effetto nella Sala del Convento. Napoli 13 Giugno. Iermattina questo Monsignor Nunzio Calcagnini presentò al Re7 la Lettera del Papa, partecipante il suo esaltamento al Pontifìcato: essa è scritta di pugno del Pontefice medesimo; e si vuole, che sia savissimamente conceputa. Si è qui pubblicato un Editto di regolamento per la retta amministrazione della Giustizia, per sollievo de’ poveri prigioni, e per la pronta spedizione delle loro Cause. È notabile in esso Editto l’Articolo, con cui si ordina, che per pagare il Fisco degli alimenti somministrati in Carcere, non si levino a’ detenuti nè letti, nè vesti, nè verun altro mobile, massimamente utensilj rusticali, od altri, con cui si guadagnino il vitto. Chi può negare, che il Mondo non divenga migliore, quando tanti savissimi Principi gareggiano nel dare così utili, così equi, così umani provvedimenti? Livorno 21 Giugno. La Corsica ha finalmente ceduto al destino, che le soprastava. Il Sig. Generale de Paoli, in cui consisteva la somma delle cose, si ritirò, come la prudenza richiedeva, il giorno 3 da Vivario, lasciandovi alla custodia il Sig. Abatucci uomo attivo, e coraggioso. Il Sig. de Vaux attaccò novamente, il dì 10, con numero di Truppe di gran lunga superiori a quelle de’ Nazionali, il Corpo del Sig. Abatucci, il quale dopo il più fiero, il più ostinato, ed atroce conflitto, fu obbligato a ritirarsi. In questa Battaglia di Vivario dicesi essere stato così eccedente il numero de’ Morti, che hanno servito di trinciera8 a’ Combattenti: fra tanto sangue sem1 3 5 6 7

Clemente XIV. 2 Giuseppe II. Leopoldo I. 4 Maria Teresa d’Asburgo. Vacabili: benefici e uffici amministrativi alienabili dal pontefice dietro compenso. Oziosi: persone inoperose, disoccupati. Ferdinando I di Borbone. 8 trinciera: trincea.

xxvi, 28 giugno 1769

261

bra essere spenta del tutto la Libertà de’ Corsi, che ancor palpitava, sebbene non sia per anco preso Porto-Vecchio, e sebbene i Nazionali si sieno ostinatamente fortificati a Ghisoni. Il Sig. Generale de Paoli, dopo l’azione, per una cala distante circa 6 miglia da Porto-Vecchio, montò sopra una Feluca, che lo portò per buon tratto di Mare. Al tempo medesimo una Nave Inglese uscì di quel Porto, e poco discosto imbarcò questo celebre Legislatore, e Guerriere, costretto d’abbandonare al Nemico la sua Patria. Giunse egli in questo Porto il giorno 16 alle ore 8 della mattina; alle 12 si sparse la nuova del suo arrivo; alle 4 le Navi Inglesi messero Bandiera a poppa, ed a prua in segno di giubbilo. Benchè facesse una dirotta pioggia, tutto Livorno corse al Molo per vederlo, e continuò tutti i giorni finchè stette sulla nave. Il giorno 18 un’ora dopo mezzodì, giunto l’ordine da Firenze, che gli si desse pratica immediatamente, scese egli di Nave; e schiffando1 inutilmente d’essere veduto, andò alla Casa del Console d’Inghilterra, dove trattennesi una mezz’ora, e quindi se ne partì, per quanto si crede, alla volta di Pisa. Ieri tornò in un Carrozzino, coprendosi il viso col cappello per non esser riconosciuto: si fermò in casa del detto Console fino alle tre ore dopo la mezza notte, e poi se ne partì novamente, senza che si sappia dove sia indirizzato il suo cammino. L’Archivio di Corsica si crede, che sia in Livorno. Sopravvengono ogni giorno altri Corsi, ed altri se ne attendono con altre nuove. Genova 24 Giugno. Sentiamo da Bastìa, che quel Comandante Francese Sig. Conte de Vaux abbia fatti pubblicar due Editti, col primo de’ quali si ordina a tutti i Corsi soggetti alla Francia la consegna delle Armi sotto pena della vita; coll’altro si concede general perdono, fuorchè a’ Capi aderenti al de Paoli. Giusta il tenore2 di questo Editto, a tutti que’ Corsi, che dentro un termine prefisso, non si restituiranno alle rispettive loro Case, verranno confiscati i Beni, e le loro Persone cadranno nella disgrazia di Sua Maestà Cristianissima.3 È stato spedito un Distaccamento di circa 700 uomini di Truppa Francese all’Isola della Maddalena, ed altre vicine a Bonifacio. Piacenza 19 Giugno. Il Sig. Consigliere Faconi è stato mandato qui da Parma a prendere il possesso de’ Beni de’ Padri Scopetini di Santa Eufemia. Ha assegnate all’Abate 150 Pezze4 annue, 100 a’ Religiosi Sacerdoti, e 50 a’ Laici. I Monaci non vivranno più in Comunità, non avranno più la cura delle Anime, nè l’ufiziatura5 di quella Chiesa. Ciò si dice, accaduto in grazia delle forti, intestine loro dissensioni. Abbiam nuove da Parma, che vi si sollecitano i preparamenti per le Reali Nozze.6 Milano. La Sacra Cesarea Maestà di GIUSEPPE II giunse in questa Capitale il giorno 23 verso le ore 14 Italiane, e andò ad alloggiare nel Palazzo di Sua Eccellenza il Sig. Ministro Plenipotenziario.7 Si trattiene tuttora fra l’universale consolazio1 3 5 6 7

schiffando: evitando. 2 Giusta il tenore: secondo le prescrizioni. Luigi XV. 4 Pezze: tagli di monete. ufiziatura: ufficiatura, possibilità di celebrare gli uffici divini. Tra Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. Carlo Firmian.

262

«la gazzetta di milano»

ne di questi fedelissimi Sudditi, impiegandosi in continue udienze, e in altre serie occupazioni. L’infima voce della Gazzetta, che mal può adeguar l’eloquenza, che si conviene alla singolarità, ed alla grandezza di tante virtù, e di tanta Maestà, tace in un profondo rispetto. I mutoli1 omaggi del cuore son quelli, che un eccellente Sovrano ambisce merita ottiene.

[66r] Num. XXVII Per il Mercoledì 5 Luglio 1769. ALEMAGNA Vienna 21 Giugno. O ggi gli Ambasciatori di Spagna, e di Francia2 hanno fatta la solenne Dimanda dell’Arciduchessa Amalia3 in Isposa del Reale Infante Duca di Parma.4 Il dì 26 seguirà la Benedizione nuziale, e il primo di Luglio partirà di qui la Reale Sposa. SVEZIA Norkioping 31 Maggio. I Membri della Dieta partono successivamente verso Stocolm, e il Re5 si porrà in cammino dopo domani. POLONIA Varsavia 7 Giugno. È finalmente qui giunto il Principe Wolkonski in qualità d’Ambasciador della Russia. Veggonsi spesso sotto le nostre Mura brigate di 50 in 100 uomini del Partito Malzewski. Sentiamo, che l’Armata Russa si va sempre più ritirando nell’interno del Regno, e lascia delle Pattuglie lungo il Niester per osservare i movimenti del Nemico, che s’è piegato dalla parte di Bender. All’annuncio delle nuove turbolenze, insorte nell’Ucrania, la Commissione di Guerra della Corona ha ordinato a tutti gli Uficiali, e Capitani di rendersi al Campo dell’Ucrania, colle loro rispettive Bandiere sotto pena d’esser licenziati. Ci lusinghiamo, che gli affari possano ben tosto cangiar d’aspetto. La Lituania è perfettamente quieta, e non vi si ode più parlar di Confederazioni. L’Armata Turca è giunta ad Isaccia, e la peste, e la deserzione la danneggiano assai. Tre Compagnie d’Albanesi al soldo dell’Ospadarre di Moldavia sono uscite da Jassi, e andate ad unirsi a’ Russi; e si crede, che altre seguiranno il loro esempio per motivo della Religione. Dalle Frontiere della Polonia 1 Giugno. Non si parla più con tanta sicurezza del felice successo delle Armi Turche. Sembra, che tutta la perdita de’ Moscoviti si riduca ad un piccolo danno sofferto nella Retroguardia al passaggio del Niester, e a qualche carriaggi di viveri abbandonati in tale occasione al Nemico.

1 2 3 4

mutoli: muti. Rispettivamente, Demetrio de Mahony ed Émeric-Joseph de Durfort-Civrac (GM, p. 322). Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, fam. Amalia. Ferdinando di Borbone. 5 Adolfo Federico.

xxvii, 5 luglio 1769

263

Dalle Frontiere dell’Ucrania 24 Maggio. Il Bascià della Caramania1 è stato quegli, che ha difeso Choczin contra i Moscoviti, e che gli ha disfatti nell’atto, che ripassavano il Niester. Arrivò questi alla vista di Choczin nel momento, che i Russi s’eran già renduti padroni de’ Sobborghi, e si fece strada fra i nemici alla testa di 500 Cavalli soltanto, essendo il resto della sua gente rimasto a Gipicim. Fu ricevuto con grida di gioja, ed egli corrispose colla sua condotta alla fede, che le Truppe avevano in lui. Il fine del Manifesto del Principe Galitzin. «D’altra parte Sua Maestà2 col rendere alla Repubblica nella Dieta una parte de’ Membri dello Stato ingiustamente oppressi, e privati per così dire del godimento dell’aria libera da un odio, e da uno zelo fanatico, che si copriva col manto della Religione, non ha fatto nulla più di quello, che da Lei richiedeva l’umanità, e la sua fede nel mantenere gli antichi obblighi del suo Imperio, in virtù de’ quali Essa è tenuta di conservare intatta questa parte de’ Concittadini. Tutti i Principi, che professano la stessa Religione, sono egualmente obbligati, in virtù de’ Trattati più solenni a sposar gl’interessi di questi Concittadini: e perciò hanno fatto quanto da loro dipendeva sia per via di forti rimostranze, sia col far causa comune per rendere a questi la giustizia loro dovuta, oggetto, che la Imperadrice ha così a cuore. La Serenissima Repubblica allora quando assicurò coll’Imperio di Russia la sua amicizia, per mezzo d’un Trattato altrettanto giusto quanto necessario, il quale distrugge tutte le turbolenze interne, corregge i difetti del Governo, e stabilisce la sua costituzione sovra solidi fondamenti, non dubitava punto, che non dovesse poi godere i frutti della sua saviezza, ed equità, mediante una pace non interrotta così dentro, come fuori de’ suoi confini; ma gl’invidiosi della felicità, e della gloria sua le hanno rapita questa speranza. Appena si chiuse la Dieta, che una Truppa di Ribelli, i quali non ascoltano senon le loro passioni, e si lasciano ingannar da’ Seduttori stranieri, prese le Armi contro la Potenza Legislativa, che ad altri non appartiene fuorchè alla Dieta. Ciechi per una sfrenata [66v] auda|cia, e sedotti da perversi raggiri, hanno questi ribelli osato prender le Armi direttamente contra l’Imperio delle Russie, di cui hanno attaccate le Truppe Ausiliarie, spedite dalla Imperadrice in testimonio della sua amicizia, e per lo Bene della Repubblica; e non hanno avuto ripugnanza di spargere il veleno infernale della ribellione fra gli stessi fedeli Sudditi dell’Imperio di Russia. Poco di poi veggendo essi, che non erano in istato di condurre a fine le loro insensate intraprese, e che tuttavia non restava altro mezzo onde sfuggire la loro propria rovina, che quello di sovvertire la Patria, dimenticato il dovere di Cittadino, e la Religione, e scossa ogni vergogna, hanno di lor proprio moto offerto all’inimico perpetuo del nome Cristiano il parteggiamento3 delle Provincie della Repubblica, la conservazione delle quali è costata tanto sangue a’ Polachi, e a tutti i Cristiani, per così legare la Porta al loro partito, e far la guerra alla Russia nella Polonia medesima. Fino ad ora cercano essi di nascondere a’ loro Concittadini un’azione così vergognosa, e danno il nome di difesa della Religione Cristiana alla guerra, che il Perturbatore della fede ha cominciata coll’ajuto loro, e il cui felice progresso immaginario4 non potrebbe aver 1 Dukakin Paşa della Caramania. 3 parteggiamento: spartizione.

2 Caterina II. 4 immaginario: presunto.

264

«la gazzetta di milano»

luogo se non con la schiavitù di molte migliaia di Cristiani, e Cittadini liberi. Questa fanatica idea ha nondimeno preso tanta forza, che il falso pretesto della Religione, sebbene smascherato dalle loro azioni, ha guadagnato, come un veleno, gli spiriti deboli, e vi ha gettate così profonde radici, che i danni grandissimi de’ Particolari, e della Repubblica in generale non vagliono ad estirparle. I ladronecci1 nodriscono2 le passioni depravate del maggior numero, e le passioni dal canto loro eccitando i ladronecci, si viene finalmente all’Armi, e gli assassinj; s’aumentano a segno,3 che la vita, i beni, e l’onore degli abitanti non trovano sicurezza in verun luogo, e le Leggi stabilite per reprimere queste violenze non hanno forza veruna: il Commercio languisce, e non v’è cosa, che non tentino, e non eseguiscano malandrini, che si pascono di morti, e di ruberìe. In questo stato così deplorabile degli affari della Polonia, Sua Maestà Imperiale, la quale mi ha nominato Capo delle sue Truppe, mi ha dato ordine di rassembrarle nelle Provincie della Repubblica più vicine alle Frontiere della Turchìa, e d’impiegar tutte le mie forze per distruggere i perversi disegni del comun nemico del nome cristiano, e de’ perturbatori della pace, che si sono seco alleati. Siccome l’Armata Russa, di cui io sono il Capo, entra presentemente in Campagna coll’ajuto dell’Onnipotente, che proteggerà la giustizia, e il Cristianesimo, ho creduto, che fosse di mio dovere d’avvertire tutti i bravi Cittadini, ed Amici della Patria, che favoriscano in ogni maniera le operazioni, dalle quali manifestamente dipende la salute della Repubblica. Le Truppe sono sul punto di marciare all’inimico sotto i miei ordini, non più per solo vantaggio dell’Imperio Russo; ma per il bene della Nazione Polacca, per la difesa della sua libertà, e de’ suoi paesi: perciò io appello4 tutti i Concittadini della Polonia, senz’altro motivo, che quello dell’utile della loro Patria, e loro, a prestarmi ajuto. Io non dubito di ottenerlo, e mi riprometto un felice effetto di quest’ammonizione; ma il mio impiego mi obbliga eziandio di notificare a tutti, ed a ciascuno, che, qualora alcuno si allontani da quanto gli viene qui prescritto, le Truppe, destinate dalla Imperadrice mia Sovrana contra il Nemico de’ Cristiani, e i Perturbatori della pace, che hanno fatto alleanza seco, tratteranno come nemici, senza veruna distinzione, tutti quelli che, in qualsivoglia modo, si opporranno alle mie operazioni, e daranno direttamente, o indirettamente soccorso a quelle de’ nemici». Dalle Frontiere della Transilvania 31 Maggio. Si son qui ricevuti i seguenti dettagli delle operazioni della Grande Armata Russa. L’Armata comandata dal Principe Galitzin, forte di 60 mila uomini, valicò il Niester li 26, e 27 del passato dirimpetto a Kalus. Siccome i Generali Prosorowski, e Ismailow occupavano già da qualche tempo, con un Corpo di 7 mila uomini la destra ripa del Fiume, così le Truppe Russe non vennero inquietate nel loro passaggio; e non ne seguì se non qualche scaramuccia fra le loro Truppe leggieri, e i distaccamenti de’ Tartari, e della Cavallerìa Turca. Li 29, e 30 Aprile il Principe Galitzin mosse addirittura verso Choczin, di cui, a quel che pare, fa-

1 ladronecci: ruberie, saccheggi. 3 a segno: fino al punto.

2 nodriscono: nutrono. 4 appello: invito.

xxvii, 5 luglio 1769

265

ceva conto di rendersi padrone per via di sorpresa. La Città di Choczin è divisa in due parti; l’una è posta sull’altura, e molto ben fortificata all’antica; l’altra è composta tutta di Case di legno, che formano una specie di Sobborgo, che si stende a dritta, ed a manca al di sotto della Fortezza. I Turchi nel ritirarsi, che fecero 5 mesi fa da queste Contrade, non vi avevano lasciato, che 10 mila Fanti, e 20 mila Cavalli fra Turchi, e Tartari: e questi ultimi scaramucciarono coll’Armata Russa durante la sua marcia. Tosto ch’essa giunse in vista di Choczin, i 10 mila Fanti, ch’erano nella Città, si ritirarono nella Fortezza con tutti gli Abitanti de’ Sobborghi, e i loro beni, dopo di che dettero il fuoco a’ Sobborghi medesimi. La Cavallerìa si ritirò per la via di Stepanowka, e venne in seguito, per un giro, ad accostarsi al Niester dalla parte della foresta di Szuanlas di rincontro1 a Kalus. Il Principe Galitzin fece allora piantare delle Batterìe contro la Fortezza; ma la Guernigione Turca si oppose con un fuoco violento dell’Artiglierìa, e fece tante sortite, che costarono di molto agli Assalitori. Questa vigorosa difesa convinse il Principe Galitzin dell’impossibilità, che ci era d’impadronirsi di Choczin, altrimenti, che con un assedio regolato: ma non essendo egli preparato, e la Cavallerìa Turca, che s’era ritirata dalla Piazza, disturbando i trasporti de’ viveri tanto più necessarj, quanto che i Russi non ne potevano aver da un Paese interamente devastato da’ Turchi medesimi, il Generale si risolvette di ritornare a Kalus, donde s’era poco prima partito. La ritirata2 fu fatta in buon ordine; contuttociò la Cavallerìa Turca trovò modo d’offendere la Retroguardia del Principe Prosorowski, e piombò addosso a’ Carrettai, a’ Vivandieri, e [67r] simili, facendo man bassa sovra tuttociò che le si presentò innanzi, finchè un grosso Corpo di Fanteria Russa venne a coprir la coda delle Colonne, che piegavano.3 Una parte della Fanterìa di Natolia, che giugneva in quel punto dalla Grande Armata Turca per rinforzar la Guernigione di Choczin, attaccò pure il General Prosorowski; ma fu obbligata a ritirarsi con perdita di 2 in 3 mila uomini. Il dì 4 l’Armata Russa fu tutta unita nel suo Campo di Kalus; e conserva un Ponte sul Niester, a capo del quale stanno di guardia molti Granatieri, e Soldati leggieri sotto gli ordini del General Prosorowski. La Cavallerìa Turca, e Tartara seguita a batter la campagna; e un distaccamento di essa unito a’ Confederati ha fatto delle scorrerìe dalla parte di Sniatyn fino nella Russia Polacca, nella quale s’è molto innoltrato. La Fanterìa rimasta a Choczin attende a fortificar la Piazza, la quale è abbondantemente provveduta di viveri, e di munizioni da guerra. Non si può fare il conto esattamente della perdita, che i Russi, e i Turchi hanno fatto su questo cominciamento della campagna: la perdita non debbe però esser di gran rilievo, quando non si consideri quello, che son costati gli attacchi di Choczin. L’Armata Russa non ha potuto inseguir la Cavallerìa Turca, e questa s’è contentata di dar continuo travaglio a’ Moscoviti senza impegnarsi in una battaglia formale. Del resto la ritirata de’ Russi ha di molto accresciuta la fidanza de’ Turchi, e c’è grande apparenza, che questi addoteranno per tutta la presente guerra il sistema da essi usato in questa occasione, cioè di non presentar la loro Fanterìa, se non in posti difficili da forzare, e di spiegare in quel cambio4 la innumerabile Cavallerìa, della quale avanzano i Russi, forse quanto questi son superiori d’Infanterìa.

1 di rincontro: dirimpetto. 3 piegavano: opprimevano.

2 Nella stampa: ririrata. 4 in quel cambio: al suo posto.

266

«la gazzetta di milano»

PORTOGALLO Lisbona 31 Maggio. Il Re1 con suo Editto ha ordinato, che tutti i suoi Sudditi, che posseggono Beni stabili,2 prima appartenenti al Dominio della Corona, ne producano i Titoli originali. Quest’operazione si dee fare in termine di tre anni. Quelli, che non giustificheranno i Titoli saranno privati dei detti Beni. L’Arcivescovo d’Evora3 presiede al Consiglio stabilito per questo effetto. L’Imperador di Marocco4 ha mandato doglianze alla nostra Corte, perchè, contra le leggi della Guerra, e contra la buona fede, il Governator Portoghese della Fortezza di Mazagan,5 l’abbia fatta saltar colle mine, dappoichè i Mori ne avevan preso il possesso. Lo stesso Imperadore, per mostrar quanto sia egli lontano da un tal modo di pensare, ha rimandato un Soldato, che, essendo briaco6 in occasione della Sortita della nostra Guernigione da Mazagan, era colà rimasto, e lo ha anzi fatto vestir di nuovo. Non si sa, che risposta sia per dare la nostra Corte. PAESI BASSI Amsterdam 9 Giugno. La Imperadrice delle Russie7 cerca ad imprestito nell’Olanda due milioni di Fiorini, esibendo quattro Obbligazioni sottoscritte di sua mano. Leida 20 Giugno. Sappiamo da una Lettera di Chiras del 15 Luglio 1768, che Kerim Kan, Reggente della Persia era pressochè padrone di tutto quel Regno, e ch’egli il governava dispoticamente; ch’egli aveva una Corte non meno magnifica di quel, che fosse quella degli antichi Sofì, che aveva dichiarato di voler far coronare Re di Persia Abolfut Kan, suo figliuolo d’età d’anni 12, e di volerne stabilir la residenza ad Ispahan. INGHILTERRA Londra 13 Giugno. Le risoluzioni prese dal nostro Parlamento rispetto alle Colonie d’America vi avevano accresciute le dissensioni, e l’ostinazione di non ammettervi al più stretto rigore mercatanzìe8 della Gran Bretagna. Nondimeno si spera, che vi si metterà presto rimedio per la deliberazione fatta ultimamente in Consiglio di attendere alle correzioni, che desideransi dagli Americani, purchè essi domandino con decenza, e in maniera conforme alla Costituzione. FRANCIA Parigi 16 Giugno. Qui è voce generale, che il Conte Mostowski, Palatino di Masovia, sia stato unanimemente eletto Maresciallo Generale di tutte le Confederazioni Polacche; e che i diversi Marescialli di esse gli hanno prestato giuramento d’ubbidienza. 1 3 5 7

Giuseppe I. João Cosme de Cunha (GM, p. 327). Dinis Gregório de Melo Castro de Mendonça. Caterina II.

2 4 6 8

Beni stabili: immobili. Sidi Mohammed. briaco: ubriaco. mercatanzìe: merci.

xxvii, 5 luglio 1769

267

Assicurasi, che il Re piglierà al suo soldo 4 mila Corsi, che si distribuiranno ne’ diversi Reggimenti della Francia per obbligar la loro Nazione alla fedeltà; e che 4 mila Francesi rimarranno di guernigione nell’Isola. ITALIA Roma 21 Giugno. Dappoichè il Signore Ambasciator di Venezia1 ebbe per via della Scaletta Segreta udienza da Sua Santità,2 Mercoledì mattina il Sig. Cardinal Molino andò a fargli visita, che gli fu restituita il dopo pranzo dall’Ambasciatore, il quale, Giovedì, dette pranzo al detto Cardinale, ed agli Eminentissimi Priuli, e Calino. L’Eminentissimo Molino partirà per la sua residenza subito, che gli sia stato conferito il Cappello. Il Religioso Agostiniano Spagnuolo detenuto in Castel S. Angelo,3 e da gran pezzo richiesto dal Monarca Cattolico,4 è stato consegnato al Generale,5 per mandarlo a quella Corte. Il detto Monarca ha fatto intimare al Generale de’ Gesuiti, che nessuno de’ Gesuiti, espulsi dalla Spagna ardisca più di ritenere le denominazioni delle Provincie, de’ Ripartimenti, e delle Rettorìe6 de’ suoi Regni, come si faceva, non ostante l’espulsione, sotto pena della intera perdita degli assegnamenti loro accordati. Il Generale ha fatto le sue scuse a questo Ministro della Corte Cattolica,7 e promesso d’eseguire immediatamente la volontà di essa. Sentiamo, che l’Arcivescovo Elettor di Magonza8 abbia date importanti disposizioni intorno a’ Regolari. Generalmente ha proibito, che nessuno si possa render Religioso senza il suo permesso, e l’esame da farsi da alcuni Deputati. A’ Cappuccini, e Gesuiti ha vietata assolutamente ogni vestizione; ed agli ultimi ha mandato special ordine d’esibire tutti i loro Libri economici. Trieste 10 Giugno. La nostra Augustissima Sovrana,9 per contribuir sempre più all’ingrandimento del Commercio, ha fatto qui fabbricare un comodissimo Lazzeretto. Il dì 31 Luglio se ne farà il solenne aprimento con grandi pubbliche feste. [67v] Livorno 30 Giugno. Il dì 22 giunse in questo Porto la Nave Racchel Inglese, la quale ha lasciate molte Famiglie Corse a Portoferrajo, e condotti qui molti Signori Corsi, fra’ quali Clemente de Paoli, Conte Gentili, Rostini, Massaria, Capitan Gio. Carlo Saliceti, altro Saliceti del Nebbio, Achille Morato, Pietro Colle, Antonio Leonardo Belgodere, e il Capitano Franceschi. Con questi erano circa 80 altre Persone, la maggior parte de’ quali Frati Cappuccini, e Zoccolanti, e Preti neri di faccia, e con marche del loro valore in tutte le parti del Corpo. Il Sig. Generale de Paoli partì Sabato per Firenze: mentre era qui la notte dimorava in casa del Console d’Inghilterra,10 e il giorno in casa della Vedova del Capitan Santi Corso,11 che in passato fece grandi ricchezze nelle Indie. La detta Signora è ben degna di un tale 1 Nicolò (Marcantonio) Erizzo Junior (GM, p. 328). 2 Clemente XIV. 3 Antonio Cortes. 4 Carlo III. 5 Lorenzo Ricci (GM, p. 329). 6 Uffici amministrativi dipendenti da un rettore. 7 Tomás Azpuru y Jiménez. 8 Emerico Giuseppe barone di Breidbach-Bürresheim. 9 Maria Teresa d’Asburgo. 10 Sir John Dick. 11 Elisabetta Santi, vedova di Antonmattei Santi (GM, p. 330).

268

«la gazzetta di milano»

onore, giacchè durante la guerra ha mostrato grandissimo zelo per la libertà della Nazione, ed ora ha molto contribuito alla salvezza de’ principali di essa, che sono qui giunti. Il giorno 10 Sua Eccellenza il Governator di Livorno,1 molta Ufizialità di primo rango, e molti Negozianti andarono a complimentare il Sig. Generale; ed oggi è stato egli a restituir loro le visite. Contuttochè procurasse di tenersi celato non uscì mai senz’aver gran numero d’ammiratori addietro. Il dì 23 andarono in casa del Console d’Inghilterra, non si sa perchè, tutti gli Ufiziali Corsi, e quivi era anche il loro Generale. Questi ha fatto fare per sè, e per tutti i Corsi, che sono in Livorno un bell’Uniforme; ed ha ordinato a tre suoi piccoli Bastimenti di tenere innalberata la Bandiera di Corsica. Ha egli seco varj regali statigli fatti da diversi Sovrani per distinzione del suo merito. Con una Nave Spagnuola, che dette qui fondo il dì 23, giunsero altri 150 Corsi: e così questi, come tutti gli altri, che prima ci erano, son qui mantenuti a spese degl’Inglesi. I Francesi, Tedeschi, e Svizzeri disertati dall’Armata Francese, son passati in Porto Longone al servigio della Spagna. Trattasi d’una pace generale fra la Toscana, e tutta la Barbarìa. Bastia 20 Giugno. Il Ministero Francese attende con tutto il fervore a promover l’Agricoltura, e il Commercio in quest’Isola; molti Mercanti son di già passati in Corti, e le pigioni2 delle Botteghe sono ascese a più del doppio. È ordinato, che i Nazionali, che non attenderanno alla buona cultura de’ lor terreni ne sieno spogliati, e questi si faccian lavorare a conto del Re.3 Le Scuole, e le Università saranno sempre più incoraggite. Si può assicurare il Pubblico, che non ostante tutto ciò, che si è scritto della mortalità seguita nelle azioni di quest’anno, non son morti tanto da una parte, quanto dall’altra più di 7 in 800 uomini dal 5 Maggio fino a tutto il 15 Giugno. Al celebre fatto del Ponte di Golo non rimasero da ambe le parti fra morti, e feriti, che circa 400 uomini; a Vivario circa 70, negli altri piccoli fatti poche dozzine, che in tutto formano l’indicato numero. Padova 5 Maggio. Il Sig. Giacomo Maggioni, pubblico Professore di Medicina Pratica in questo Studio, ha salvato un Fanciullo4 d’anni sette in circa, sommerso nella Brenta il dì 3 del corrente. Questo infelice stette nell’acqua circa 25 minuti, e ne fu cavato senza il menomo contrassegno di moto vitale, e senza speranza di vita. Il Dottor Maggioni vi accorse, e proibì alla Gente, che vi era intorno di capovolgerlo: indi, fattolo coricar supino, cominciò dal soffio, che eseguì colla sua bocca medesima, non essendovi in pronto verun cannello, o tubo; e gli fece fare nello stesso tempo fregagioni,5 e strofinamenti alle altre parti del Corpo. Il fece di poi trasportare nella Stufa d’un vicino Fornajo, e spogliato, e rasciugato, mettere a letto. Quivi dopo molte forti fregagioni con panni lini ben caldi, colla pressione dell’addome all’insù per ajutare l’espirazione, e coll’accostargli frequentemente alle narici lo spirito di Melissa, che fu il più comodo a potersi subito trovare, gli riuscì di veder quel Fanciullo riacquistar le idee, parlare, camminare, e per 1 Giambattista Filippo Bourbon del Monte (GM, p. 330). 2 pigioni: canoni di affitto. 3 Luigi XV. 4 Andrea Beffa (GM, p. 331). 5 fregagioni: frizioni, massaggi.

xxviii, 12 luglio 1769

269

dir così, risuscitare per opera sua. Gli fece far finalmente al braccio una leggier cavata di sangue, per iscioglierne l’addensamento, e promoverne il circolo; e terminò la breve cura col dargli un pò d’acqua di Melissa per medicamento refocillante o cordiale. Il fanciullo è ora perfettamente sano = «Speriamo, che i Lettori ci loderanno d’avere inserito ne’ nostri Foglj questo Paragrafo a favore dell’umanità, temperando così il continuo orrore, con cui siam costretti a pascere di sangue, di stragi, e di morti la curiosità loro. Noi abbiam parlato più d’una volta di simili accidenti in questi Fogli, sempre con intenzione d’eccitare il pubblico zelo in un Paese, che tanto abbonda di acque. Potremmo noi dubitare, che qualche nostro savio, e caritatevole Medico non fosse per iscrivere un chiaro, breve, semplice, facile, e comunal metodo per simili sorte di cure, ad uso de’ Padri di Famiglia, de’ Parrochi ec., onde salvare alcuna delle tante Persone, che ogni anno periscono nelle nostre acque? Non faremo mai questo torto alla zelante Facoltà Medica del nostro paese, e speriamo anzi di veder ben presto adempiuti i nostri Voti». Milano. Continova coll’Augusta presenza della Sacra Cesarea Maestà di GIUSEPPE II l’ammirazione, l’edificazione, e la consolazione di questo fedelissimo Popolo. Giovedì 22 dello scorso Giugno nell’Insigne Basilica de’ RR. PP.1 Minori Conventuali di S. Francesco si è fatta celebrare dall’Inclita2 Congregazione di S. Giovanni Nepomuceno eretta in detta Basilica una solenne, e decorosissima Festa ad onore del sopradetto Invittissimo Santo Martire di Praga, in cui con ben inteso Apparato di tutta quella vasta Basilica, e coll’intervento di numerosissima Nobiltà, e di tutta l’Ufficialità Alemana, che al presente si ritrova di Guarnigione in questo Reale Castello, si è incominciata verso le ore 15 la detta Solennità con eruditissimo Panegirico a gloria del Santo, recitato dal celeberrimo Padre Maestro Paolo Gerolamo Margotti Reggente in Pavia della detta Religione, dopo il quale si diede principio alla Messa cantata a più Cori di scelta Musica, composta nuovamente dal Sig. Maestro di Cappella Melchior de Vincenti, ed alla sera dopo il Vespro cantato colla medesima Musica, fu terminata la Solennità colla Benedizione del Santissimo Sagramento; restando sempre esposta a pubblica venerazione all’Altare del Santo la di lui Sacra Reliquia; alli 23 poi dello stesso mese fu celebrato nella stessa Basilica il solito Uficio Generale in suffragio delle Anime degli Ascrit.3 nella suddetta Congregazione.

[68r] Num. XXVIII Per il Mercoledì 12 Luglio 1769. ALEMAGNA Vienna 28 Giugno. I eri, giorno prefisso per il Matrimonio di Sua Altezza Reale l’Arciduchessa Amalia con Sua Altezza Reale l’Infante Duca di Parma,4 nella Chiesa de’ Padri Agostiniani Scalzi, alla presenza di S. M. la Imperadrice,5 di tutta l’Augusta Famiglia, e di tutta la Corte, e Ministri forestieri, si celebrò colla più grande 1 RR. PP.: Reverendi Padri. 4 Ferdinando di Borbone.

2 Inclita: illustre.

3 Ascrit.: ascritti. 5 Maria Teresa d’Asburgo.

270

«la gazzetta di milano»

solennità la detta Funzione dal Nuncio Pontificio, assistendo, come Procuratore del Reale Infante, Sua Altezza Reale l’Arciduca Ferdinando. SVEZIA Stocolm 6 Giugno. Il Re,1 e la Reale Famiglia tornarono ierl’altro da Norkioping al Castello di Drottningholm. L’Assemblea degli Stati, che si continuerà in questa Capitale, darà l’ultima mano allo stabilimento della pubblica tranquillità, oggetto a cui tendono unicamente le mire del nostro Sovrano, e i voti incessanti della Nazione. Il Re ha avuto la satisfazione di ricevere a Norkioping da parte de’ quattro Ordini dello Stato, dopo gli antecedenti avvisi della Commissione Segreta, amplissime testimonianze della viva loro riconoscenza per l’anticipata convocazione della Dieta, ed egli ha dimostrato loro dal proprio canto la sua sensibilità in termini graziosissimi, ed obbligantissimi. Niuna cosa cagiona maggior tenerezza negli animi gentili, ed amanti del pubblico bene, quanto l’armonìa, e la corrispondenza degli affetti fra i Sudditi, e il loro Sovrano, manifestata nelle operazioni, e nelle parole. Sembra, che si ritorni alla naturale origine delle Società, quando fra le beate Famiglie di que’ gloriosi Patriarchi, non si poteva disgiungere l’idea di Re da quella di Padre, nè l’idea di Suddito da quella di Figlio, quando la felicità del Capo era quella de’ Membri, e quando la felicità de’ Membri era quella del Capo, quando… Ma giudicherà ognuno da sè leggendo il seguente Ringraziamento, che fu presentato al Re, il 29 Maggio, a nome degli Stati. Potentissimo, e Graziosissimo Sovrano. «Gli Stati nell’esaminare, che hanno fatto, non senza inquietudine gli atti del Senato, vi hanno ulteriormente riconosciuto, con sentimenti vivissimi di gratitudine, e di profondissima venerazione, la tenera sollecitudine, la zelante protezione, e gli sforzi costanti di Vostra Maestà per lo bene generale del Regno, e il mantenimento delle libertà, e delle prerogative de’ suoi Abitatori. Vi hanno altresì veduto la preziosa confidenza, che ha la Maestà Vostra, che gli Stati corrisponderanno alla sua espettazione, ed alle sue paterne brame, indicando efficaci rimedj alla pubblica calamità. Per arrivare ad un fine così grande, e così utile a ciascuno de’ suoi Sudditi, V. M.2 fece perfino la risoluzione di rinunciare allo Scettro; risoluzione di cui sono così rari gli esempj, che gli Stati non credono di poter mai dimostrar tanto degnamente, quanto si converrebbe la loro gratitudine, nè consacrarne la memoria con più nobile monumento di quello, che la Maestà Vostra s’è innalzata da se medesima nel cuore de’ suoi Sudditi riconoscenti. Gli Stati provano una soddisfazione, ed una gioja inesprimibile veggendo nell’Augusta Persona di Vostra Maestà il prezioso Rampollo dell’amabilissima stirpe di Gustavo; Rampollo così degno, com’essi avevano sperato di trovare, allora quando chiamarono la Maestà Vostra al Trono Reale della Svezia. Se i due passati Secoli non hanno potuto cancellare da’ cuori Svedesi la benedetta memoria degli sforzi gloriosi fatti dagli Augusti Maggiori di Vostra Maestà per difendere i Diritti, e le Libertà della Nazione contra le domestiche cabale,3 e contro la violenza straniera, sotto al cui favore indegni Cittadini, per 1 Adolfo Federico. 2 V. M.: Vostra Maestà. 3 domestiche cabale: imbrogli, intrighi interni.

xxviii, 12 luglio 1769

271

mire di particolare interesse, vessavano, e snervavano i nostri Avi, molto meno sarà possibile a questi medesimi cuori Svedesi di mettere in oblìo ne’ Secoli più lontani, fino a qual segno la Maestà Vostra, tocca1 da’ nostri mali, abbia i nostri Diritti, e le Libertà nostre vigorosamente sostenute. Graziosissimo Sovrano, mancano agli Stati le espressioni, con cui testificare2 tanto [68v] perfetta|mente quanto essi vorrebbono, la loro umilissima riconoscenza, il loro profondo rispetto, il lor amor sincero, e il fervore, con cui vi consacrano l’ardente zelo, di cui sono animati. Essi non credono adunque di poter più degnamente soddisfare all’espettazione, ed ai desiderj del Popolo Svedese, che recando appiè3 del Trono di Vostra Maestà il tributo di tutti i cuori de’ suoi fedeli Soggetti; tributo, che la Maestà Vostra s’è acquistato colla sua benevolenza, colla sua bontà, colla sua clemenza, colla sua equità; tributo infine, che la Maestà Vostra conserverà perpetuamente. Degnate, o Sire, d’aggradir colla bontà vostra questa Dichiarazione d’un Popolo libero, che fa professione di portare il cuor sulle labbra; Popolo, che fu sempre, ch’è tuttavia, e che sarà perpetuamente tanto fedele al suo Re, tanto zelante per la dignità di lui, e tanto premuroso di compiacergli, quanto è geloso delle proprie prerogative, e delle proprie libertà. Voglia la Divina Provvidenza prolungare i giorni di Vostra Maestà fino all’estrema vecchiezza, e spargere le più preziose benedizioni sovra la sua Augusta Famiglia Reale, la cui prosperità è inseparabile della felicità de’ suoi fedeli Sudditi. Possa il Regno della Maestà Vostra essere in ogni tempo il più sicuro riparo della giusta, e legittima libertà del Popolo Svedese, e servir d’illustre esempio a tutti i Monarchi, che vorranno apprendere, come si possa tutto ottenere e condurre a fine, mediante l’amore de’ Sudditi. Faccia egualmente il Cielo, che il Trono della Svezia non sia privo giammai di Discendenti della Casa Reale di Vostra Maestà, e d’imitatori delle sue risplendenti virtù. Allora non si piglierà mai abbaglio circa l’affezione, e la fedeltà degli Svedesi verso il Re loro, e verso la Patria. Gli Stati hanno eziandio l’onore di testificar la rispettosa loro compiacenza per l’armonìa de’ sentimenti, ch’essi veggon regnare nella Casa Reale, e per la tenerezza, che il Principe Ereditario ha dimostrata verso la Nazione, e la Patria; della quale tenerezza Sua Altezza Reale, in occasione de’ suoi viaggi nelle Provincie del Regno, diede pruove cotanto segnalate, ed ascoltando favorevolmente le querele de’ necessitosi, e portando queste medesime querele innanzi al Trono; sentimenti, la cui propagazione è per noi arra,4 e pegno sicurissimo del nostro bene, e di quello della nostra Posterità. Gli Stati, coll’ajuto dell’Onnipossente, imiteranno anch’essi dal canto loro un così5 bell’esempio. Continueranno unanimemente le deliberazioni, alle quali Vostra Maestà ha dato luogo così graziosamente; useranno tutta la cura, tutta la puntualità, tutta la prontezza possibile nel corrispondere alla graziosissima confidenza della Maestà Vostra, ed alla espettazione de’ Concittadini per guarir le piaghe della Patria, per istabilire, e vivificar novamente i diversi rami della industria confusa, e decaduta, cioè l’Agricoltura, le Miniere, il Commer1 tocca: toccata, preoccupata. 2 testificare: attestare, testimoniare. 3 appiè: ai piedi. 4 arra: garanzia. 5 Nella stampa: cosi.

272

«la gazzetta di milano»

cio, e la Navigazione, colla dolce speranza di veder, sotto la Benedizione Divina, effetti così avventurosi, e desiderati procedere, e nascere dall’intima confidenza, che passa fra il Re, il Senato, e gli Stati, non meno che dall’unanime loro zelo, dalle lor cure, e da’ mutui loro sforzi per lo pubblico bene, cose tutte, che sono la base della felicità, della grandezza, della potenza, e della sicurezza del Regno. Gli Stati supplicano umilissimamente la Maestà Vostra, che le piaccia di conservar loro la sua preziosa benevolenza». La Risposta del Re. «La Dichiarazione, che i Deputati degli Stati del Regno mi hanno fatta, mi cagiona la satisfazione più grande, ch’io potessi mai desiderare. La mia coscienza m’è testimonio, che io ho cercato il bene della Patria: ma che gli Stati del Regno riconoscano ancora le mie buone intenzioni, ciò è, ch’io risguardo, come il più bel premio, che potesse mai darsi alle mie cure. Gli Stati del Regno possono esser sicuri della mia costante affezione, e della mia tenerezza per essi, e per la loro felicità». Abbiam compassione de’ Lettori, che più si compiacciono d’una lunga enumerazione di Beneficj distribuiti a persone ignote, o della lunga descrizione d’una Festa da Frati, di quel che facciano per simile sorta di Atti, che tanto interessano l’Umanità. DANIMARCA Coppenaghen 6 Giugno. Sabato scorso, qualche miglia distante da questa Città, dalla parte del Nord, si osservò dalle otto ore della sera fino alle otto, e mezzo, il Passaggio di Venere davanti al Disco del Sole, ch’era allora oscurato da’ nuvoli. Il contatto del Pianeta, e di questo Astro fu visibile a varie riprese per lo spazio di 16 minuti, e mezzo; e da un momento all’altro invisibile per 18 minuti, e mezzo; e per 35 minuti totalmente sopra l’Orizzonte. Da ciò risulta, siccome il Sole tramontò qui verso le ore 8, e 35 minuti, 1. Che il contatto seguì una mezz’ora più tardi, che non era stato calcolato da’ nostri Astronomi. 2. Che al contrario questo contatto ha avuto luogo una mezz’ora più presto, che non aveva supputato il Sig. Halley, Astronomo Inglese. 3. Che seguì precisamente al tempo calcolato dal Signor Cassini, il quale aveva determinato, che il Pianeta sarebbe a 33 minuti dirimpetto al Sole al di sopra dell’Orizzonte di Coppenaghen. POLONIA Varsavia 10 Giugno. Il Principe Wolkonski, ch’è succeduto al Principe Repnin nella qualità d’Ambasciadore della Russia, ebbe la sua prima udienza del Re, il giorno 5. L’Armata del Principe Galitzin accampa tuttavia a Medzibog, e a Derazina, distante circa 15 miglia da’ Confini della Turchìa. Dalla Grande Polonia 3 Giugno. Si tiene per certo, che il Conte Mostowski Palatino di Mazovia sia stato unanimemente eletto [69r] Maresciallo Generale di tutte le Confederazioni. Questo avvenimento potrebbe far cangiare di faccia agli affari de’ Confederati, a’ quali è stata finora così funesta la divisione. Si veggono già prender della

xxviii, 12 luglio 1769

273

superiorità sovra i Russi destinati a tenerli in freno; e siccome le campagne son tutte piene di Confederati, così le Truppe della Russia possono difficilmente difendersi dalle loro sorprese. Erasi creduto, che il Colonnello Russo Sig. Drinken sarebbe arrivato a sloggiare il Giovine Pulawski, che s’è impadronito di Snyatin. Egli marciò di fatti contro di questo con qualche Fanterìa, e molte Truppe leggieri; ma, caduto in una imboscata, preparatagli da un Corpo d’Albanesi, destinati ad assistere lo Starosta, fu forzato a ritirarsi col suo Distaccamento assai mal concio, di modo che il Giovine Pulawski avrà potuto eseguire il progetto, ch’egli aveva formato di ristorar1 le Fortificazioni di Snyatin, per farne un punto d’appoggio, onde poter comunicare coi Confederati della Piccola Polonia. D’altra parte si dà per certo, che un Corpo di Tartari sia penetrato nell’Ucrania Russa dal lato di Bacmut, e che vi rinnovino i devastamenti, de’ quali già dettero esempio nella Nuova Servia. Dalle Sponde della Vistola 10 Giugno. I Russi, malgrado gli sforzi de’ Confederati, hanno messa una Guernigione a Lamberg per mantenersi la comunicazione colla loro Armata. La Confederazione della Lituania non è ancora perfettamente stabilita. Le Montagne della Polonia Piccola son piene di Confederati, che danno assai da temere. Sentiamo da Costantinopoli, che il Muftì ha ordinate pubbliche preci,2 e fatto distribuir quantità di limosine per ottener dal Cielo un buon successo alle Armi Ottomane. Le relazioni, che ci vengono, non cessano di sparger dubbj sopra le operazioni de’ Russi nella Moldavia, e il successo, ch’essi dicono avervi avuto. Tutte convengono, che l’affare era ben condotto per una sorpresa, ma non già per una spedizione successiva; che il loro passaggio del Niester è stato felice, ma che non si può dir lo stesso del loro ritorno; ch’essi eransi avanzati fino alla Fortezza di Choczin, dopo aver molto sofferto dall’impeto continuo della Cavallerìa Turca, dalla quale fu assai maltrattata la loro; ch’essi avevan fatti molti attacchi, con perdita di gran Gente, e renduti infruttuosi dalla Moschetterìa, e dal fuoco di 150 Pezzi di Cannone, e che frattanto la Cavallerìa Ottomana non aveva mai cessato di travagliarli; che perciò il Principe Galitzin, che comandava l’Armata, s’era ritirato senza ridurre altrimenti la Piazza; che nel ritirarsi alla volta di Kalus, era stato continuamente inseguìto dalla Cavallerìa Turca, e da un Corpo di Fanterìa della stessa Nazione; che s’era sostenuto contro di questo, ma che la Cavallerìa aveva fatto gran macello della sua Armata. Altre relazioni dicono, che i Russi avevan troppo agevolmente creduto, che la Piazza di Choczin non fosse custodita. È certo almeno, che i Turchi nontavano in guardia; poichè il Corpo delle loro Truppe trincerato sotto a Choczin finse, od ebbe veramente paura all’accostarsi de’ Moscoviti, ed abbandonò le trinciere, e i bagagli. La quistione si è di sapere se i Russi dovevano assalire il Castello, non avendo seco più viveri, che per tre giorni, tanto più, che i Turchi rinvenuti della loro sorpresa s’assembrarono novamente. Di fatti il Corpo, comandato dal Bascià della Natolia,3 ebbe ordine di tagliar4 la ritirata ai Russi, e di attaccarli alle schiene, frattanto, che il resto dell’Armata li pigliasse di fronte. Ciò non riuscì al Bascià, perchè il Principe Prosorowski ne mandò a vuoto il progetto: ma il Corpo, che doveva attaccare di fronte, serrò addosso a’ Russi con incredibile valore; e questi 1 ristorar: ricostruire. 3 Feisch Ulla Bascià.

2 preci: preghiere. 4 tagliar: arrestare.

274

«la gazzetta di milano»

non poterono difendere la loro Fanterìa dall’urto della Cavallerìa Turca, la quale penetrata nelle loro file, messe ogni cosa in iscompiglio. TURCHIA Costantinopoli 17 Maggio. Alcuni Avvisi recano, che il Gran Visire1 sia caduto malato nell’atto, ch’ei marcia alla testa della nostra Armata verso la Polonia. Il suo Sostituto2 in questa Corte, o sia il Caimacan, mandò il 5 dello stante al Sig. Internuncio di Vienna3 il suo Interprete incaricato d’una commissione, della quale non si sa finora il soggetto. Frattanto l’Internuncio comparve alla sua udienza il dì 8, e gli Ambasciadori di Francia, d’Inghilterra, e di Venezia4 vi erano stati ammessi ne’ due giorni precedenti. Questo Ministro ha conceduta una simile udienza, il giorno 10, all’Inviato di Svezia, l’11, a quello di Prussia, il 13, all’Incaricato degli affari per le Provincie Unite.5 Gl’Interpreti de’ Ministri forestieri son tutti attualmente in seguito del Gran Visire. Il Patriarca de’ Greci,6 ch’era stato deposto per delitto d’alto tradimento, s’è giustificato di quest’accusa calunniosa; ma non è perciò stato ristabilito nella sua Sede. Dalle Frontiere della Turchìa 2 Giugno. S’era sparsa voce, che gli Abitanti di Salonichi si fossero rivoltati contro la Porta; ora se ne hanno delle conferme, ma senza veruna particolarità. Non si può per anco prevedere da qual parte sia per volgersi l’Armata Ottomana arrivata ad Isaccia, se nella Moldavia, o verso il Nieper. I Tartari si raccolgono sotto a Bender, ove dicesi, che i Gianizzeri abbian fatto una strage quasi generale de’ Cristiani Greci. Si assicura esser giunto presso ad Asofo un Corpo considerevole di Truppe Turche, che hanno felicemente passato il Mar Nero. Parlasi d’un Campo di 20 mila Turchi presso a Jassi; e si va ripetendo, che un rilevante Corpo de’ Confederati di Bar si dispone a varcare il Niester, sostenuto da 20 fino a 30 mila Tartari. Giusta alcuni Avvisi, il Generale Romanzov debb’essere entrato nella Crimea il 20 del passato, e il Generale Chernichew essersi appostato ne’ Contorni di Bacmut. INGHILTERRA Londra 23 Giugno. Tutta la Nazione deplora la sorte de’ Corsi, e quella del loro Capo.7 I tratti seguenti possono dar qualche lume rispetto alla condotta tenuta dalla Corte Britannica a questo riguardo. Qualche mesi dopo l’ultima Pace negoziata, a quel che si dice, dal Conte di Bute, il Re8 fece un Ordinazione, con cui proibiva a’ Sudditi del suo Regno di tener veruna corrispondenza coi Corsi, o di dar loro verun soccorso. In molti Luoghi di questo [69v] Editto quegl’Isolani eran trattati da Ribelli. Nel 1767 il Re di Francia9 acquistò dalla Repubblica di Genova le sue pretensioni sull’Isola di Corsica, benchè contese alla Repubblica dagli 1 Mohammed Emin. 2 Nella stampa: Sostituito. 3 Franz Anton von Brognard. 4 Rispettivamente, François-Emmanuel Guignard de Saint-Priest, John Murray e Girolamo Ascanio Giustinian. 5 Rispettivamente, Gustaf Celsing, Johann Christoph von Zegelin e Frederik de Weiler. 6 Melezio II. 7 Pasquale Paoli. 8 Giorgio III. 9 Luigi XV.

xxviii, 12 luglio 1769

275

Abitanti medesimi dell’Isola. Nel 1768 i Francesi occuparono poi quel Regno con una considerabile Armata. Questa straordinaria risoluzione dette luogo ad una Memoria, che fu mandata a questa Corte da parte d’un Sovrano, che rappresentava il danno, che sarebbe risultato per la Gran Bretagna, e per lui medesimo, se si fosse accordato alla Francia l’Imperio del Mediterraneo. Questa Scrittura incontrò alcune difficoltà nel Consiglio, sposando alcuni il piano del Conte di Bute, ed altri desiderando d’impedire le operazioni de’ Francesi, il che produsse alcuni cambiamenti nel Ministerio. Fu abbandonato finalmente questo affare, e la Francia fece di poi tranquillamente la Conquista del Regno di Corsica. Il nostro Ministerio è in qualche modo giustificato d’averla tollerata, e in uno Scritto, che s’è pubblicato in suo favore, si presenta il clima di quell’Isola così poco favorevole agl’Inglesi, che a’ Francesi, i quali saranno obbligati di spender diece volte più per conservarsene il Dominio, di quel, che ne possano ricavare ogni anno; ma il Popolo, che distingue i talenti, e la industria de’ Francesi, non cessa di ripetere, che quest’Isola diverrà nelle lor mani un oggetto di terrore, e di spavento per lo Commercio della Gran Bretagna. Parigi 23 Giugno. Si è assai parlato d’una terribile inondazione, che dicevasi seguìta l’11, e il 12 di Maggio a Lisbona. Noi abbiam da quella Capitale Lettere del 23, e da Madrid Lettere del primo di Giugno, che ne fanno il menomo motto. Gli Editti qui pubblicati, co’ quali si sottopongono alle Leggi del Regno lo Stato d’Avignone, e la Contea del Venassin, non lascian più luogo a dubitare, che il Governo non abbia deciso di volere uniti in perpetuo questi Dominj alla Corona. Il Processo verbale fatto ultimamente al Forestiere, che venne arrestato a Brest nell’atto, ch’egli era per partirsene, è stato portato al Consiglio del Re, l’11 dello stante. Costui si dice Scozzese, e fratello di Milord Gordon. Nello stesso tempo, ch’ei fu arrestato, furon presi anche un Soldato del Reggimento di Bearn, che gli serviva di Disegnatore, e un Calzolajo, a cui egli aveva regalato mille Luigi, senza sapersene il motivo. Il Ministro Plenipotenziario Inglese1 s’è incaricato di dare informazioni su questo proposito. Si sono qui vuotate questa settimana di bel mezzo giorno più cloache, secondo il nuovo metodo. Si adoperano a quest’uso due grandi soffietti, ed un tubo, che dalla fossa sale fin sopra i tetti delle case, e così tutto il fetido delle materie si esala nell’aria superiore senza il menomo incomodo degli Abitanti. Altre volte il vuotamento delle cloache si faceva nella più fitta notte; molti di quelli, che vi s’impiegavano, morivano nell’atto del aprir le fosse; niun d’essi campava vecchio; gli abiti ricchi, le stoffe preziose, le dorature, gli argenti ne soffrivano notabilmente: ma col nuovo metodo vengon tolti tutti questi inconvenienti. L’Inventore di questa macchina merita la gratitudine di tutte le Nazioni, dove non si ama certa sorta d’odori. Per quante vie si può diventare insigne Benefattore dell’umanità! Roma 28 Giugno. Il Generale de’ Gesuiti2 ha avuto ultimamente un’assai lunga udienza dal Cardinal Segretario di Stato.3 Il Religioso Agostiniano, che si disse consegnato

1 Robert Walpole.

2 Lorenzo Ricci.

3 Lazzaro Opizio Pallavicini.

276

«la gazzetta di milano»

al suo Generale, è stato mandato a’ Ministri del Re Cattolico,1 e condotto a Cività Vecchia per esser quindi tradotto in Ispagna. Sua Santità2 ha richiesto a’ Deputati, ed Amministratori de’ Luoghi Pii lo stato attivo, e passivo3 di questi. Lunedì mattina tenne Concistorio Segreto. Livorno 1 Luglio. Il Capitano della nota Galeotta Corsa ha ricevut’ordine da questo Governo di disarmarla immediatamente, e levarne il Padiglione4 Corso, il che eseguì, e diede luogo alla partenza per la Corsica dello Stendardo Francese, che si tratteneva in vista della stessa Galeotta. Iermattina giunse qui un Bastimento da Ajaccio, e tanto i Marinai, quanto i Passeggieri, come anche le Lettere di Corsica, riferiscono avere il Sig. Abatucci conchiusa una tregua di 4 mesi co’ Francesi, da’ quali ha ottenuto, che il Corpo de’ suoi 2 mila uomini possa ritener le sue Armi. Un Corso che andava continuamente a caccia di Francesi, uccidendone molti, fatto prigioniere, e condotto innanzi al Conte di Narbona, è stato liberato in grazia de’ suoi generosi sentimenti: così i Francesi contendono di generosità co’ Corsi. Il Conte Perez è stato riformato5 con tutti i suoi, e accompagnato fuor di Bastìa per mezzo de’ Famiglj della Giustizia.6 Genova 8 Luglio. Si è pubblicata una Stampa col titolo = Nuova, ed enorme Relazione di quanto è seguìto nella persona del Reverendissimo D. Silverio Teodotti d’anni 45 Arciprete della Chiesa Parrochiale di S. Lorenzo di Genova, e di D. Antonio Rebellino d’anni 46 Sagrestano della stessa, per Furti Sacrileghi, degradati per Giustizia seguita in Genova li 5 Giugno 1769. In Genova, ed in Cremona con licenza de’ Superiori = Si fa noto al Pubblico, come la riferita Relazione è una mera impostura, calunniosa, inventata a capriccio contro gli esemplari costumi di questo nostro Clero, e conseguentemente falsi i delitti, l’esecuzione, e i nomi de’ pretesi Delinquenti. Meritetebbono d’esser severamente puniti in ogni Governo questi Vagabondi, che inventano favole ingiuriose, o fanno rivivere sott’altre circostanze fatti vecchi, o rimoti per vivere oziosamente a spese degli sciocchi. Sappiamo da Bastìa, che d’ordine del Sig. Conte de Vaux dovevano per il primo del corrente, rendersi a Corti tutti i Deputati delle Pievi, per sentire le intenzioni di Sua Maestà Cristianissima.7 Milano. Tutte le virtù, nel più alto grado d’eccellenza risplendenti in un altissimo Personaggio, forman peranco l’oggetto della nostra venerazione, della nostra gioja, e delle nostre acclamazioni. La Sacra Cesarea Maestà di GIUSEPPE II onora anche oggi dell’Augusta sua Presenza questa fedelissima Metropoli. Verso la sera del dì 7 giunse felicemente in questa Capitale l’Eminentissimo nostro Arcivescovo,8 il quale dopo aver contribuito all’Elezione d’un degno Successore alla 1 3 4 5 7

Carlo III. 2 Clemente XIV. attivo, e passivo: dei crediti e dei debiti. Padiglione: simbolo, ornamento araldico. riformato: licenziato. 6 Famiglj della Giustizia: guardie. Luigi XV. 8 Giuseppe Pozzobonelli.

xxix, 19 luglio 1769

277

Cattedra di S. Pietro, ed al Trono di Roma, è ritornato a pascer questa sua amata Diocesi colla santità de’ suoi esempj, e della sua dottrina.

[70r] Num. XXIX Per il Mercoledì 19 Luglio 1769. ALEMAGNA Vienna 1 Luglio. L a Reale Arciduchessa Amalia, Duchessa di Parma, partì da Laxemburgo questa mattina, intraprendendo il suo viaggio alla volta di Parma. Acquisgrana 12 Giugno. Le Truppe dell’Elettor Palatino,1 dopo essersi qui trattenute per ben 5 mesi, finalmente, il dì 17 dello stante, se ne andarono da questa Città, conducendo seco l’Artiglierìa, e le Munizioni. Venerdì scorso il Borgomastro di Governo fece dare avviso ad ogni casa, che non si desse veruna molestia alle dette Truppe nel tempo della loro ritirata. Il dì 18 il Sig. Kahr fu novamente eletto Borgomastro con molta satisfazione, e con molti segni di gioia di questi Cittadini. Il Re di Prussia2 è quegli, che ha accomodate le differenze, che vertevano fra l’Elettor Palatino, e il Governo della nostra Città. Dal Danubio 16 Giugno. L’Armata del Gran Visire3 marcia assai lentamente in grazia de’ Magazzini, che debbono accompagnarla; avendo le Truppe, che l’hanno preceduta, nell’avanzarsi, che fecero verso il Niester, sciupate, e guaste per via tutte le provvisioni, ch’esse non poterono consumare. SVEZIA Stocolm 15 Giugno. La Corte, e la maggior parte della Nobiltà sono andate a far le vacanze nelle loro Terre. Frattanto s’apparecchiano i quartieri per gli Membri della Dieta, la quale dee qui ripigliare il corso delle sue Sessioni il dì 27 di questo: e la Commissione Segreta ha ricominciate ieri le sue deliberazioni. Ecco il Discorso, che l’Oratore de’ Paesani fece al Re4 nell’apertura della Dieta a Norkioping. Esso è non meno, che le altre Scritture degli Svedesi su i presenti affari, pieno di teneri sentimenti, e di stima verso il loro Sovrano, e di quella dolce confidenza fra il Principe, ed i Sudditi, che presenta il carattere della reciproca loro felicità. «Sire. Col più profondo rispetto, l’Ordine de’ Paesani s’avvicina al Trono della Maestà Vostra supplicandola d’aggradire queste umilissime dimostrazioni di riconoscenza per le bontà, e per le cure, che a Vostra Maestà è piacciuto, di sempremai dimostrare a favore de’ fedeli suoi Sudditi, e principalmente per la paterna previdenza, ed attenzione, colla quale Essa ha diretto il Governo dopo l’ultima Dieta. Il Corpo de’ Paesani in tutto il Regno ha sentito, o Sire, con suo

1 Carlo Teodoro di Sulzbach. 3 Mohammed Emin.

2 Federico II. 4 Adolfo Federico.

278

«la gazzetta di milano»

rammarico, che lo Scettro era nelle sacre vostre mani un peso troppo insopportabile nel tempo, che i lamenti de’ vostri Sudditi, risguardanti le loro angosce, e le loro miserie, pervennero al vostro Trono, e che non restava luogo a sperare fuorchè nell’Assemblea degli Stati. E dove si troverà mai un Paese, od un Regno paragonabile a quello della Svezia, governato da un Padre così benigno, così tenero, e così intento alla felicità de’ suoi Stati? Il Gran Gustavo di gloriosa memoria, quello illustre Antenato di Vostra Maestà, continuerà a regnare nel cuore degli Svedesi fino a tanto, che durerà il Mondo, come quello che nel suo tempo liberò il Regno dalla vendetta, dalla violenza, e dal giogo straniero. Egualmente la rimembranza di Vostra Maestà si perpetuerà fra gli Abitanti della Svezia, e si conserverà nel loro spirito fino alla fine de’ Secoli per un effetto della loro gratitudine; di Voi, o Sire, che avete riconosciuti, ed ascoltati i bisogni de’ vostri Sudditi oppressi, e languenti, e che travagliate a cercare i mezzi di far rinascere l’Agricoltura, il Commercio, le Arti, e le Manifatture. L’Ordine de’ Paesani, il cui rispetto, ed amore per il suo Sovrano, e per la Patria son conosciuti già da sì gran tempo, assicura, davanti all’Essere Supremo, la Maestà Vostra, che nella presente Assemblea contribuirà, d’accordo con gli altri Stati, e con tutti i suoi sforzi all’assicurazione del Regno per soddisfazione di Vostra Maestà, ed all’aumento della prosperità, e del ben essere della Patria, come ancora a procurare a’ vostri Sudditi il godimento delle dolcezze della pace in una perfetta tranquillità. O grande Iddio, che tante volte soccorreste i nostri Padri, allorchè il Regno era vicino alla sua rovina, stendete oggi ancora la vostra potente mano sopra la Svezia! Ajutate, proteggete il Re, ed il Regno contro tutti [70v] gl’improvvisi attentati! Custodite Sua Maestà, e conservatela per sempre. Degnisi parimenti il Cielo di prender sotto la sua santa protezione, e di benedire la nostra graziosissima Reina,1 la tenera Madre del Paese, e di spargere sopra di Lei le sue grazie, come anche sovra il Principe Reale, sovra il Principe Ereditario, e sovra la Principessa».2 DANIMARCA Coppenaghen 13 Giugno. La pace, i libri, l’educazione, gli esempj, il proprio interesse medesimo promovono ogni giorno più le buone intenzioni de’ Sovrani dell’Europa a procurar la felicità, e la tranquillità de’ Sudditi. Il Re nostro Sovrano3 ha dato ultimamente varj provvedimenti, degni della munificenza d’un ottimo Principe, e che concorreranno a meritargli il glorioso nome di Padre della Patria. Ha egli primieramente fatta una fondazione per lo mantenimento de’ Soldati veterani inabili al servigio, e delle loro vedove; ed ha destinato altri fondi considerabili per l’educazione de’ loro figliuoli orfani. Siccome per abuso, si andavano diminuendo le abitazioni per gli Contadini nella campagna con danno gravissimo dell’Agricoltura, che, per mancanza d’alloggi, andava perdendo le mani lavoratrici; così il dì 6 dello stante Sua Maestà fece pubblicare un Editto, che proibisce a’ Possessori de’ Feudi di scemare nelle loro Terre il numero delle mentovate abitazioni, sotto pena di 50 Scudi per ogni botte di Grano, che rac1 Luisa Ulrica di Prussia. 2 Si tratta di Federico Adolfo, del futuro Gustavo III e di Sofia Albertina. 3 Cristiano VII.

xxix, 19 luglio 1769

279

colgono fino a tanto che non si rifaccia la rovinata casa. Il troppo numero de’ Cani, che mangiano il pane de’ poveri, e spesse volte de’ figliuoli, che infettano l’aria delle case colle cattive esalazioni, che tramandano da’ loro Corpi; e che finalmente distruggono i Cittadini col più orribile, e più irremediabile di tutti i veleni, ha pur chiamata l’attenzione del nostro Sovrano a correggere l’abuso troppo grande, che fassene in questa Città, per ovviar massimamente alle disgrazie, che frequentemente seguono dai morsi de’ Cani arrabbiati.1 Adunque S. M. ordina con un altro Editto, che detti Animali nel corso della State, debbano esser tenuti tutti quanti in catena, sotto le pene in esso Editto comminate a’ Contravventori: consiglia pur tutti generalmente a non doverne mantener maggior numero di quel, che bisogni per la caccia, e per guardia della casa, e della campagna. POLONIA Varsavia 16 Giugno. Dopo il tentamento,2 che i Confederati fecero sovra Leopol, si sono essi divisi in due. Il Signor Pulawski colla sua divisione è andato nel Palatinato di Brzerc, nella Lituania, e il Sig. Biezinski verso Lublino. Questi ha avuto uno svantaggioso incontro col Maggiore Drewitz presso a Krystinopol; ma dopo questo accidente, egli è passato a Lublino, ed ha sorpreso ne’ contorni di Markiszew un Corpo delle Truppe della Repubblica, ed obbligatole a rendersi. Il Maggior Drewitz gli tiene dietro; e si attendono ben presto le nuove di qualche Battaglia. Cracovia 14 Giugno. «Si è confermata la nuova, che i Conti Krasinski, e Potoki, Marescialli, o Capi della Confederazione di Bar in Polonia, sono morti nella Moldavia. Il Cadavere dell’ultimo è stato seppellito a Jassa nella Chiesa de’ Minimi, nella medesima tomba, ove fu deposto quello del Sig. Pulawski il Padre, il quale era il terzo Capo di questa Confederazione, e che morì il dì 27 dello scorso Aprile. Il Principe Francesco Sulkowski, ch’è ritornato dalla Moldavia, è pur egli malato gravemente presso la Principessa sua Moglie3 a Pitschen nella Slesia. Tratti così marcati de’ colpi della Provvidenza fanno vedere a’ Polacchi la mano dell’Altissimo armata contro a coloro, che per mire particolari, hanno acceso il fuoco della discordia nel seno della loro Patria sotto lo specioso4 titolo di Patrioti zelanti». SPAGNA Madrid 6 Giugno. Si è qui pubblicata una Convenzione fra la nostra Corte, e quella di Francia per meglio regolar le funzioni de’ Consoli, e de’ Viceconsoli delle due Corone ne’ loro Porti, e Dominj rispettivi, accomodata, accordata, e segnata per parte della nostra Corte dal Sig. Marchese Grimaldi, primo Segretario di Stato, e per parte della Francia dal Sig. Marchese d’Ossona, Ambasciadore Straordinario, e Plenipotenziario di quella Corte alla nostra, in virtù degli Ordini rispettivi de’ 1 arrabbiati: infettati da rabbia. 2 tentamento: «Tentativo, in partic. subdolo e insidioso o confuso, inconcludente; sforzo teso al raggiungimento di un obiettivo, anche politico, militare, ecc.» (GDLI XX.895). 3 Presumibilmente Marianna Strzemeski. 4 specioso: o spezioso, pomposo.

280

«la gazzetta di milano»

loro Sovrani. = Siccome questo Atto è cosa, che risguarda il Jus Pubblico, così noi lo inseriremo in questi Fogli l’Ordinario venturo, venendoci per ora meno lo spazio. = TURCHIA Costantinopoli 30 Maggio. Il Cannone annuncia in questo momento al Popolo i vantaggi riportati dalle nostre Truppe in un’Azione seguita fra essi, e le Truppe Russe sulle frontiere della Moldavia. Giusta le Lettere dell’Armata del Gran Visire,1 essa ha passate le Montagne di Balken, e arrivò ad Isaccia sul Danubio il dì 14. Si spediscono successivamente nuovi Volontarj, che qui arrivano ogni giorno, chiedendo di far la Campagna. La Flotta del Grande Ammiraglio2 partitasi per lo Mar Nero consiste in venti Vascelli da guerra, compresivi alcuni grandi Navigli Alessandrini, armati in guerra a spese del Gran Signore.3 Essa è inoltre composta di 10 grandi Saichi,4 d’8 Galere, e di oltre a 200 Galeotte, ed altri Legni proprj per navigar sul Mare delle Zabache. Il Vice-Ammiraglio Assan Bey avrà sotto di sè nello Arcipelago una Squadra di 9 Vascelli da guerra: cinque di questi sono di già partiti, e gli altri faranno vela quanto prima. Arrivarono qui ultimamente 100 prigionieri fatti da’ Tarteri nelle loro scorrerìe, son quasi tutti giovani quali d’un sesso, quali dell’altro, che si venderanno, come schiavi. D’altro non si parla, che di Borghi, e di Città ridotte in cenere da’ Tartari medesimi, molti de’ quali, dopo la morte di Crim Gueray loro Kan, sonosi ritirati nel lor paese, conducendo seco numero grandissimo di Schiavi. Molti Corpi separati di Truppe marciano alla volta della Grande Armata, fra’ quali il Bascià di Sivas5 con 6000 uomini, ed altri 18 mila, venuti6 dalle Smirne. [71r] INGHILTERRA Londra 30 Giugno. Il 24 di questo mese la Corte ricevette molti Dispacci da’ suoi Ministri in Alemagna, e nel Nord. Ieri, ed oggi ne sono arrivati altri da Vienna, e da Berlino. Il Conte di Czernichew Ambasciadore della Corte di Russia ha frequenti conferenze co’ Ministri del Re,7 co’ quali ancora si trattengono assai spesso il Conte di Seilern Ambasciadore della Corte di Vienna, e il Conte di Malzahn Ambasciadore di quella di Berlino. Ier l’altro, 28 di questo, il Lord Maire8 di questa Città mandò a domandare al Lord Weymouth, Segretario di Stato quando gli sarebbe stato in grado d’abboccarsi con esso lui sul proposito della Supplica, che la Borghesia di Londra ha risoluto di presentare al Re; ma questo Ministro, essendo assente, l’abboccamento non ebbe luogo. Il Ministerio frattanto si è molto occupato a trattare della condotta da tenersi in tale occasione, e se la detta Supplica dovesse, o no accettarsi. Il Cancelliere della Città nondimeno ha ricusato di munirla della sua sottoscrizione, allegando per motivo del suo procedere «che la detta Supplica non 1 3 5 7

Mohammed Emin. Mustafà III. Alì Bassà. Giorgio III.

2 Cezayirli Gazi Hasan Paşa. 4 Grandi imbarcazioni a vela atte al trasporto di mercanzie. 6 Nella stampa: altre 18. mila, venute. 8 Samuel Turner.

xxix, 19 luglio 1769

281

è un Atto formale del Lord Maire, degli Aldermani, e del Comune della Città di Londra, ma semplicemente della Borghesia». Questa difficoltà impedisce, che non si presenti la Supplica, che per molti capi è assai diversa da quella degli Elettori della Contea di Middlesex, e spezialmente perchè essa consiste più in fatti reali, che supposti. Questo procedere della Città di Londra ha fatto nascere in molte Provincie l’idea di rappresentare al Re le doglianze della Nazione circa varj disordini, e di supplicarlo, che vi ponga rimedio. Già la Contea di Surry, la quale non è separata dalla Capitale se non dal Tamigi, tenne il 27 del passato a Epson una Congregazione, composta di verso1 2 mila Elettori: e vi si trattò d’un Memoriale, con cui supplicare il Re di guarentire a’ suoi Sudditi la franchigia dell’elezione de’ loro Rappresentanti nel Parlamento; d’allontanar dalla sua presenza alcuni Ministri, la cui condotta tendente all’oppressione è odiosa al Popolo; di calmar le discordie, che turbano la Nazione; di toglier le cagioni di tali discordie; e di rimediare a tutti gli altri disordini, di cui i suoi Sudditi si lamentano. Diece de’ principali furono nominati per presentare al Re questo Memoriale, ch’è stato mandato in tutte le Città, e in tutti i Borghi della Provincia, perchè sia sottoscritto. La Contea d’Essex sta per seguitare l’esempio di quella di Surry, e le Provincie più lontane, attente a’ passi, che fanno quelle, che confinano colla Capitale, non lasceranno certamente di pigliarne norma. Queste circostanze danno di molti impacci al Ministerio. Se somiglianti risoluzioni si fosser prese solamente in alcune parti del Regno, si sarebbon potute lasciar passare sotto silenzio, e dileguare insensibilmente: ma come pare, che sieno per diventar generali, così farà mestieri di porvi attenzione assolutamente. Si sta in curiosità di vedere, se la Corte giudicherà su questa materia di propria autorità, oppure se ne rimetterà la decisione al Parlamento. Generalmente si crede, che si atterrà a quest’ultimo partito. Comunque sia la fermentazione è generale nel Regno, e non si saprebbe indovinare fino a qual segno possano andar le cose. In una Sessione, che in questi ultimi giorni ebbe il Re co’ suoi Ministri, e co’ principali Giudici, si agitò molto, se il Re doveva ammettere, o rigettar le Suppliche, che stanno per presentarglisi d’ogni parte; e il maggior numero opinò, che si debbano ammettere. Dicesi ancora, che in alcune Conferenze tenute per dianzi alla Corte, il Re s’è dichiarato a favore de’ Parlamenti Triennali, giusta le brame2 della Nazione. A queste turbolenze interne del Regno, si aggiungono quelle delle nostre Colonie dell’America, dalla quale assicurasi, che sia giunto iermattina un Espresso alla Corte, recando Dispacci assai dispiacevoli. Dicesi, che sieno sopravvenute di forti contese fra gli Abitanti di Boston, e la Soldatesca quivi ripartita; e parlasi ancora d’altri avvenimenti. Scrivesi da Gibilterra, che un tremuoto ha rovinato la metà della Città di Tunisi. L’arrivo de’ Vascelli il Clive, il Pacifico, il Richmond, e l’Asia ha fatto gran piacere alla Compagnia delle Indie. Queste Navi hanno portato ricchissimi Carichi, e spezialmente grande quantità di Pietre preziose. Essi hanno dato notizia alla Compagnia, che gli Olandesi hanno fatto un nuovo Stabilimento nell’Isola di Borneo. I Direttori hanno fatto pubblicare, che i lor Magazzini riboccano di Merci così della Cina, come di Bengala, delle quali è proibito l’uso nel nostro Paese; e che nel prossimo Settembre si farà una vendita considerabile di Tè.3 Essi 1 verso: circa. 3 Nella stampa: Te.

2 giusta le brame: secondo i desideri.

282

«la gazzetta di milano»

hanno nominato Comandante in Capite delle lor Truppe a Bengala il Colonnello Ford, e Sovrintendente del Commercio in Asia i Signori Sittart, e Scrafton. FRANCIA Parigi 30 Giugno. I Deputati degli Azionarj, e i Sopraintendenti all’amministrazione della Compagnia delle Indie, vanno così poco d’accordo fra loro, che non s’è dato peranco verun ordine per la spedizione della corrente annata. Quelli, che hanno premura, che questa Compagnia esista, stanno in grave sospetto, veggendo, che rimane sospeso tutto ciò, che la concerne; e temono assai, che non sia di già preso il partito d’annullarla. Nondimeno la conservazione di essa, giusta il sentimento più generale, è di grande importanza per lo bene dello Stato: e si crede, che qualsivoglia ragionamento in contrario sia un paradosso, dal quale dee ben guardarsi il Governo. Si è qui pubblicato un nuovo Libro in 2 Volumi, intitolato: La Storia del Parlamento.1 Quest’Opera, per quanto si dice, dispiacerà per molti capi al Governo, e per molti altri al Parlamento. È nata una quistione fra gli Ufiziali di Giustizia in Corsica. Il Consiglio Supremo di Giustizia stabilito a Bastìa ha diverse subordinate giurisdizioni, fra le quali un Capitano di Giustizia nella Città, e Porto d’Ajaccio. Nello scorso Febbrajo un Membro del Consiglio Supremo mandò un ordine al detto Capitano; ed egli con un suo Assessore ricusarono d’ubbidirvi. Veduta una tale renitenza, il Consiglio ordinò la cattura di tutti i dipendenti di quel Tribunale, che son prigioni a Bastìa. Così i carcerati, come il Consiglio hanno scritto per loro giustificazione a questo Sig. Cancelliere. [71v] Il dì 28 fu impiccato un uomo, che aveva assassinato la moglie: tutte le femmine della plebe corsero a vedere impiccare quest’oltraggiatore del loro sesso. La moglie d’un muratore, per godere di questo spettacolo, dimenticò il desinare apparecchiato, e il cane se lo mangiò. Il Muratore va a casa, si trova senza desinare, va in collera colla moglie: ella non può tacere: egli si lascia trasportare, l’ammazza; teme d’essere impiccato come l’altro, che fa? Corbella2 la giustizia, e s’impicca da sè. Bel suggetto d’un Epigramma per un Poeta Marzialesco, che non sappia che farsi di meglio! E caso spaventevole, e crudele per le persone dabbene! ITALIA Roma 8 Luglio. Il Cardinale Orsini, in qualità di Ministro Plenipotenziario del Re di Napoli,3 ha intimato al Generale de’ Gesuiti,4 che abolisca ogni denominazione di Superiorità, e di Provincie colle medesime pene, che gli furon comminate dal Re di Spagna.5 Il detto Generale, temendo d’altra simile intimazione per parte della Francia, ha ritirate tutte le Patenti, colle quali veniva a dichiarare le Assistenze, e i Provinciali per quel Regno. I Corrieri spediti in Francia, ed in Germania son ritornati; e quello di Francia con Dispacci al Cardinal de Bernis, ed al Commen1 Si tratta dell’Histoire du Parlement de Paris pubblicata da Voltaire, ma sotto lo pseudonimo di Abbé Big…, ad Amsterdam nel 1769. 2 corbella: beffa. 3 Ferdinando I di Borbone. 4 Lorenzo Ricci. 5 Carlo III.

xxix, 19 luglio 1769

283

datore d’Almada. Il dì 3 fu Congresso de’ Ministri in casa dello stesso Cardinal de Bernis. Stamattina fu chiamato dal Papa1 il Generale de’ Gesuiti, che finora non potè mai avere udienza. Martedì venturo, dicesi, che andranno all’udienza del Pontefice i tre Ministri Borbonici,2 per rinnovar le loro istanze contra i Gesuiti. Sua Santità scrive molto, e con molta segretezza: pare, che sotto un rigoroso silenzio si maturino cose importanti, che non tarderanno molto a scoppiare. Napoli 4 Luglio. D’Ordine Supremo è stato insinuato3 a’ nostri Regj Tribunali, che d’ora innanzi non si facciano più intestazioni di Beni a favore de’ Luoghi Pii. Sarà abolita la Congregazione de’ Preti, fondata dal fu Padre Pavone Gesuita, e le rendite di essa si ripartiranno fra le altre Congregazioni di Preti. Livorno 7 Luglio. Arrivano continuamente in questo Porto nuovi Corsi: e stassera da un Bastimento proveniente da Porto-Ferrajo ne sono sbarcati 90. Si asserisce seguìta in Corsica una piccola Scaramuccia fra que’ Cismontani,4 e i Francesi; e che quelle genti povere, robuste, e insofferenti vogliono difendere anche a costo della lor vita la Libertà, che s’è ricoverata fra loro. Il dì 4 tornò qui da’ Bagni di Pisa il Sig. Generale de Paoli, ed alloggia in casa del Console d’Inghilterra.5 Il Sig. Clemente di lui fratello è pur qui, e va riacquistando la salute molto logorata ne’ passati disagi della guerra. Dicesi, che il mentovato Sig. Generale passerà nell’Isola di Minorica. Genova 15 Luglio. Sentiamo da Bastìa, che i Francesi son occupati in gran numero a cinger di mura la Città di Corti, per la quale opera il Re di Francia6 ha assegnati 500 mila Franchi. Siccome nella detta Città è passato il Consiglio, che risedeva in Bastìa; così sarà essa d’ora innanzi considerata per la Capitale del Regno di Corsica; e rimarrà in Bastìa un Governatore. Milano. Dopo essere stato questo fedelissimo Popolo, per lo fausto corso di 21 giorno, felicitato dall’Augusta Presenza della S. C. M.7 di GIUSEPPE II; dopo avere ammirato nell’Augusta Persona gloriosamente accoppiate tutte le pubbliche e tutte le famigliari virtù, congiunte in altissimo grado la sublimità della mente e la grandezza del cuore, e concorse alla formazione ed alla perfezione d’un ottimo Principe una felicissima natura ed una Divina Educazione, il vide con sagace8 intimo general dolore partirsi da questa Capitale il dì 13 verso le ore 5 della notte. Gli augurj le benedizioni le lagrime di tenerezza espresse dal cuore d’un Popolo d’ogni rango, affollato fra le tenebre fino fuori delle mura della Città, sono state l’ultimo presente testimonio e tributo della pubblica venera1 Clemente XIV. 2 Uno dei ministri dovrebbe essere Orsini d’Aragona, gli altri due non sono stati identificati. 3 insinuato: comunicato al fine di una registrazione ufficiale. 4 Cismontani: che stanno di qua dai monti; in questo caso: i corsi. 5 Sir John Dick. 6 Luigi XV. 7 S. C. M.: Sua Cesarea Maestà. 8 sagace: acuto.

284

«la gazzetta di milano»

zione e del pubblico amore. Le nostre anime risponderanno perpetuamente con un sentimento di consolazione al suono del Glorioso Nome di GIUSEPPE II Imperadore. Giuseppe Burati Ferrajo Milanese, che abita sul Corso di Porta Orientale, ha fabbricato un Calesse, dal quale, per via d’ingegni1 molto semplici e facili, si staccano sul momento i Cavalli, lasciando immobile il Legno con perfetta sicurezza di chi v’è dentro. Questa macchina previene una quantità di sinistri accidenti, a’ quali sono sottoposti i viaggiatori. L’Artefice ne ha umiliato2 il modello a Sua Maestà l’Imperadore, il quale dopo averne fatte fare replicate pruove, s’è degnato d’approvarlo, e di riceverlo. L’Artefice medesimo si esibisce3 a fare sì che, dovendosi staccare il Legno in una discesa precipitosa, resti anche in tal caso fermo ed immobile senza pericolo veruno. Tutto quello, che concerne invenzione, o perfezione nelle Arti, massimamente nel nostro paese, avrà sempre luogo in questa Gazzetta senza difficoltà o dispendio veruno, come quello, che interessa il Pubblico. Il Sig. Antonio Chiavelli Giovane Pittor Milanese, ch’ebbe l’onore d’essere ammesso più d’una volta nell’ora del pranzo a fare il Ritratto di Sua Maestà l’Imperadore, ci è riuscito assai bene. Questo Ritratto in piccolo, fatto a olio sulla pergamena, è riconosciuto per somigliantissimo alla Maestà Sua; e per gli altri pregi dell’Arte ha meritato la lode de’ migliori Pittori di questa Città.

[73r] Num. XXX Per il Mercoledì 26 Luglio 1769. ALEMAGNA Vienna 7 Luglio. S crivono dalla Polonia, che quel Re4 sia stato di nuovo in procinto di perdere la vita, e che è stato scoperto l’Autore del sacrilego attentato nella persona d’un Ajutante di Camera di Sua Maestà, il quale avendo fallito il colpo fuggì, e ritirossi in luogo immune,5 da cui è stato estratto, e messo in carcere custodito da una buona quantità di Guardie. Le Confederazioni stringono sempre più Varsavia, incoraggite dall’avvicinamento della grande Armata Ottomana. SVEZIA Stocolm 19 Giugno. Il Re, e la Reina6 continuano il lor soggiorno a Drottningholm, attendendo, che gli Stati, la Dieta de’ quali è stata qui trasferita, ripiglino7 le Sessioni. Ier l’altro morì in questa Città, in età d’81 anno il Conte Gustavo Federico de Rosen Cavaliere, e Commendatore degli Ordini del Re. Egli fu uno degli Uficiali, che accompagnarono il Re Carlo XII in Turchia. Per quanto è noto, non sopravvive più nessun altro di questi Uficiali, fuorchè il solo General Maggiore Queckfeld. 1 3 5 6

ingegni: congegni. 2 umiliato: presentato con deferenza. si esibisce: mostra. 4 Stanislao II. immune: sicuro, che godeva del diritto di immunità. Adolfo Federico e Luisa Ulrica di Prussia. 7 Nella stampa: ripigli.

xxx, 26 luglio 1769

285

DANIMARCA Coppenaghen 24 Giugno. Giusta un esatto computo, 470 Persone son morte di Vajuolo in questa Capitale dal principio dell’anno fino al 17 del corrente, e questo flagello distruggitore ci continova tuttavia le sue stragi. Si fa attualmente, d’ordine del Re,1 la dinumerazione2 di tutti gli Abitanti dell’uno, e dell’altro sesso, che sono nella estensione de’ suoi Stati. POLONIA Varsavia 24 Giugno. Il Principe Repnin, nella cui carica d’Ambasciadore a questa Corona è succeduto il Principe Wolkonski, se ne partì jersera per l’Armata del Principe Gallitzin, scortato dalla Divisione del Maggior Drewitz. I due fratelli Pulawski, che colle lor divisioni erano entrati nella Lituania, hanno voluto violentare3 il Principe Radzivil, Palatino di Vilna, ad unirsi con loro, e la Nobiltà del Palatinato di Brzesc a fare una Confederazione; ma essi hanno fallito il lor colpo, poichè il Principe non ha voluto aderir loro; e la Nobiltà ha risposto, che se mai le paresse di doversi confederare, il saprebbe fare senz’aver bisogno del loro soccorso. Il Sig. Bierzinski, uno de’ Marescialli della Confederazione di Siradia, debbe avere attraversato il Palatinato di Sandomir per rientrare in quello di Siradia. Si è ricevuta conferma, che l’Armata del Gran Visire4 ha passato il Danubio. Non se ne sanno precisamente le forze; ma si fanno salire al numero di 150 mila uomini, che non sono però tutti uomini d’arme. Le Confederazioni di Rawa, Sochaczow, Gostyn, e parte di quella di Mazovia si presentarono tutt’insieme il 20 dello stante sotto a Sochaczow; e il Reggimentario Rochowski dette addosso ad una Pattuglia de’ Pulki5 del Re, intimando al Capitano Halecki, che n’era al comando, che si dovesse rendere. Questi mostrò l’Ordine, ch’egli aveva in iscritto dal Conte Branichi, Gran Cacciatore della Corona, Gran Mastro dell’Artiglierìa, e Comandante delle Truppe in Varsavia, e nelle vicinanze, di non attaccare i Confederati, e d’evitare il menomo combattimento; e così procurava di persuadere il Sig. Rochowski a desistere dalla sua pretensione, e lasciarlo ritirare, non potendo egli, in conseguenza del detto Ordine, nè combattere, nè rendersi. Ma comunque fosse giustissima questa rimostranza, il Reggimentario assalì i Confederati, e veduto il vantaggio del numero, gli portò via 9 uomini, e ne ferì altri cinque. Il Gran Cacciatore, udita appena questa nuova corse colla Cavallerìa del Reggimento di Lituania, e due Pulki della mentovata Pattuglia del Re, in traccia de’ Confederati per pigliar vendetta d’un tale affronto: ed avendo in seguito lasciato il Reggimento a Blonia, egli sopraggiunse i nemici l’indomane giorno 21 alle 7 ore della mattina, un miglio e mezzo di là da Sochaczow: e sebbene la situazione del loro Posto fosse vantaggiosissima, e il loro numero di assai superiore, il valore de’ Pulki di Sua Maestà gli obbligò a fuggirsene in una vicina [73v] foresta, dopo averne uccisi, feriti, e fatti prigionieri molti. 1 Cristiano VII. 3 violentare: indurre con forza. 5 Pulki: reggimenti (dal russo pułk).

2 dinumerazione: censimento. 4 Mohammed Emin.

286

«la gazzetta di milano»

Rispetto a’ morti, del numero de’ quali era il Reggimentario Kaletza, il Conte Branicki li fece tutti seppellire a Sochaczow; e dette ordine, che si avesse ogni cura de’ feriti. Quanto a’ Prigioni, ch’erano circa 40, diede alcuni Ducati a ciascuno d’essi, e gl’incaricò di andare a dire a’ lor compagni, che usassero in avvenire più rispetto alle Truppe del Re. Il Gran Cacciatore dal suo canto non ebbe, che 5 feriti; e fece questa spedizione con tanta celerità, che in meno di venti ore i Pulki, e il Reggimento, dopo aver fatte venti miglia, si trovarono ne’ primieri lor posti. Dalle Sponde della Vistola 16 Giugno. Tutta la Cujavia è sotto l’Armi. Le due rive della Vistola son coperte di varj Partiti di Confederati. Ve n’è a Dobrezin, a Plosko, a Ripyn, a Dobrzeweic, in maggior novero che mai. Il Palatinato di Culm n’è innondato; la Mazovia ne ribocca,1 e ogni cosa fa temere, che la Provincia di Prussia non abbia a goder lungo tempo della tranquillità, ch’essa ha conservata finora. I Confederati hanno portata via da Zambor la Cassa delle Saline Reali, e si è incerto della sorte, che abbiano avuto undici Compagnie di Soldati della Repubblica, che hanno lor quartieri in quella parte. Frattanto il Colonnello Drewitz rinforzato dai Distaccamenti del Tenente Colonnello Brinken, e del Maggiore Knorring, è ne’ contorni di Cracovia. RUSSIA Pietroburgo 9 Giugno. Poichè la Porta ebbe dichiarata la Guerra alla Russia, Sua Maestà Imperiale2 fece dare ordine al Vice-Kan de’ Calmuchi,3 che abitano lungo le Frontiere del Regno d’Astracan, di spedir 20 mila uomini all’Armata del Generale in capite Conte di Romanzow, e di entrare in campagna col resto delle sue Truppe contra i Tartari del Caucaso, che vivono sotto il Dominio Turco presso il Fiume Cuban fra il Mar Nero, ed il Caspio. Il Tenente Colonnello Kiscanskow, spedito di poi con un Distaccamento di Dragoni, e di Cosacchi, perchè si unisse co’ Calmucchi, ha mandato alla Corte la Relazione d’una Vittoria considerevole riportata contro a que’ Tartari. Questa n’è la sostanza. Il Vice-Kan, informato il dì 9 del passato mese di Maggio, che i Tartari del Caucaso venivano contro di lui, diede gli ordini necessarj per la battaglia, che seguì poi l’indomane presso al Fiume Kalaus, e durò dalle due ore dopo il mezzodì fino alla notte. Il coraggio de’ Calmucchi, spalleggiato da due piccoli pezzi di Cannone, di cui era munito il Tenente Colonnello, costrinse finalmente i Tartari ad abbandonare il Campo di battaglia. Tutta la notte fu impiegata ad inseguire i fuggitivi, pochi de’ quali poterono sottrarsi alla forza de’ Vincitori. Il Corpo de’ Vinti consisteva in più di 6000 uomini, comandati da Astan, e Mazut Gueray, della Famiglia del Kan della Crimea. I Calmucchi sonosi impadroniti di 5 Stendardi, di quantità d’Arme, e di circa 5000 Cavalli: ma non hanno fatto nessun prigioniere, non essendo lor costume di dar quartiere ai Vinti. La loro perdita si riduce a soli 16 morti, e 15 feriti, fra i quali non se ne conta nessuno del Distaccamento del Tenente Colonnello Kischanskow. Il Generale Meden s’è poi anch’egli unito con essi, e si spera di ricever ben presto notizie interessanti delle sue operazioni. 1 ribocca: trabocca. 2 Caterina II. 3 O calmucchi, etnia della Russia orientale.

xxx, 26 luglio 1769

287

SPAGNA Madrid 27 Giugno. Convenzione tra le Corti Cattolica, e Cristianissima1 circa i Consoli ec. V. il foglio antecedente. I. I Consoli debbano essere ammessi, e riconosciuti reciprocamente dopo aver presentato il Diploma del loro respettivo Sovrano, e ottenuto l’approvazione dell’altro, ed esibiti questi due documenti al Governatore, o Magistrato del luogo, ove deve servire, come fin ad ora si è eseguìto, o si è dovuto almeno eseguire. II. I Consoli, essendo sudditi de’ Principi, da’ quali vengono a tal carica nominati, goderanno delle personali immunità, dimodochè non potranno essere arrestati, nè messi in carcere, eccettuatine i delitti atroci, nè in caso, che i detti Consoli fossero Mercanti, perchè allora questa immunità personale deve intendersi di ciò che riguarda i debiti, o altre cause civili, che non sono criminali, o che non provengono dal commercio ch’eglino medesimi, o i loro Dipendenti esercitano, ma essi non debbano mancare alle attenzioni dovute ai Governatori, e ad altre Persone, che rappresentano il Re, e il Magistrato. Saranno esenti dal peso di dare alloggio ai Militari, fuori de’ casi di necessità assoluta, e quando tutte le case della Città saranno piene. Non saranno neppur soggetti ai tributi, e servizi personali, e sarà loro permesso di portar la spada, e il bastone per ornamento esteriore delle loro persone. Sarà loro permesso di mettere sulla porta di loro casa un quadro, nel quale vi sia dipinto un Vascello coll’Iscrizione, Console di Spagna, Console di Francia, intendendo però, che tale insegna non potrà mai essere interpretata, come un diritto d’asilo, nè capace di sottrarre la casa; o i suoi abitatori della perquisizione del Magistrato del Paese, ma solo come un segno indicativo dell’abitazione del Console per cognizione de’ Marinari, o altri Nazionali. Non sarà permesso di toccare, o prendere le Carte de’ Consoli sotto qualunque pretesto, purchè il Console non sia Mercante, poichè in questo caso, per quello che riguarda gli affari del suo commercio, si agirà con lui in conformità de’ trattati, che hanno rapporto co’ Negozianti stranieri; e di passo. E quando il Magistrato del luogo avrà bisogno di prendere qualche dichiarazione giuridica del Console si farà intimare per mezzo del Tribunale di guerra, se vi sarà, e dove non vi è, dall’ordinario Magistrato: e il Governatore, o il Giudice ordinario deve mandare preventivamente un ambasciata al Console per avvisarlo delle necessità, in cui si trova di portarsi in sua casa per prendere alcune dichiarazioni convenevoli per la polizìa, e amministrazione della giustizia. Il Console non potrà ritardare l’esecuzione di tali misure, nè scusarsi, nè assegnare il giorno, e l’ora. III. I Consoli possono nominare de’ Vice-Consoli per i differenti Luoghi del loro Dipartimento, ma questi debbono parimente avere [74r] l’approvazio|ne del Sovrano del respettivo Luogo, e avendola ottenuta, presentare queste due Patenti al Governatore, o al Magistrato del Luogo, in cui debbono servire, e così saranno riconosciuti per Vice-Consoli. Sarà ugualmente loro permesso di portare il bastone, e la spada. Per detti impieghi si potranno nominare i nativi del Paese medesimo in conformità degli Ordini stabiliti su tale Articolo, e sopra quanto si è convenuto per una parte, e per l’altra. 1 Cioè spagnola e francese.

288

«la gazzetta di milano»

IV. I Consoli, e i Vice-Consoli potranno andare a bordo de’ Vascelli Nazionali, dopo che saranno riconosciuti per Consoli, interogare formalmente i Capitani, e l’Equipaggio, verificare le loro liste, prendere delle dichiarazioni sopra la loro navigazione, destino, e casi, che loro possono esser succeduti, accompagnarli alla Dogana, e presso i Ministri, e Ufiziali del Paese per servirli d’Agenti, e d’Interpetri1 ne’ loro affari. E siccome è deciso, che il Magistrato, le Guardie, o Ufiziali della Dogana non possono andare a bordo d’alcun Vascello senza essere accompagnati dal Console, o dal Vice-Console, questi debbono essere particolarmente avvertiti di non mancare all’ora prescritta, nè al Luogo, che il Magistrato, e i Giudici della Dogana indicheranno, allorchè si trovano nel caso d’andare a bordo in compagnia del Console, o Vice-Console, e se mancano non saranno aspettati dai detti Ministri. V. I Consoli, e Vice-Consoli non s’intrigheranno degli affari de’ Bastimenti di loro Nazione, se non in occasione di accomodare all’amichevole le dissensioni, che passano fra i Capitani, e i Marinari rispetto al tempo di loro servizio, nolo, e salario. Parimente non s’intrigheranno delle differenze, che si suscitano fra i loro Compatriotti passeggieri, cioè a dire quando quelli vogliono accordarsi, di maniera che ciascuno o Capitano, o Marinaro, o Passeggiere, conserverà il diritto naturale di ricorrere alla Giustizia del Paese, in caso che si trovi pregiudicato, o oppresso dal Console, o Vice-Console. VI. Avranno il diritto di reclamare i Marinari, e di annunziare al Magistrato del Paese i Vagabondi di loro Nazione, affine di procedere contro di essi secondo i trattati, e gli ordini del Sovrano del Territorio. Gli si daranno de’ Soldati per custodire nelle carceri del Paese questa sorta di Gente, con patto che il Console gli mantenga fintantochè il Governo li faccia restituire per rimandargli alla loro Patria. I Marinari, che sono disertori, o che sono provvisti di Passaporti, e di sussidj per portarsi a’ loro Dipartimenti, non debbono esser presi, nè arrolati; al contrario bisogna restituirli a’ respettivi Bastimenti, o al Console, che li reclama, purchè non siano rei di altri delitti, che li rendano responsabili verso il Magistrato del Paese, dove essi sono reclamati. VII. Per Ordine Reale del 17 Luglio 1751, comunicato all’Intendente della Marina di Cadice, vien dichiarato, che tutte le volte, che un Vascello farà naufragio nella Baja, o ne’ Porti del Regno per tempesta, o altro accidente, avendo a bordo il suo equipaggio, e nelle parti, ove sia Console, o Vice-Console della stessa Nazione, si debba lasciare alla loro cura di fare tutto ciò, ch’essi credono più conveniente per salvare il Vascello, il suo Carico ec., senza che gli Uficiali, o i Magistrati se ne impaccino altrimenti, che per agevolare a’ Consoli, ed a’ Capitani tutta l’assistenza, ch’essi domandino, affine di salvare il più presto, che sia possibile, e per un giusto prezzo, quanto si può, e d’impedire i disordini, e le ruberìe. In conseguenza si è convenuto d’osservar d’ora in avanti il detto regolamento del 11 Luglio 1751 reciprocamente co’ Vascelli Francesi in Ispagna, e i Vascelli Spagnuoli in Francia. E per evitar le Competenze nell’esame giuridico de’ naufragj, ogni volta che l’autorità del Giudice sia necessaria per legalizzare l’Inventario degli effetti, e del loro deposito, ed altri incidenti, che possono render sospetto il procedere de’ Capitani, o de’ Conduttori, converrà esercitar questa Giurisdizione in Ispagna per mezzo de’ Ministri della Marina, e in Francia per mezzo de’ Giudici dell’Ammiraglità,2 conformemente alle Ordinanze delle due 1 Interpetri: interpreti.

2 Ammiraglità: ammiragliato.

xxx, 26 luglio 1769

289

Corone. Le Merci salvate dal naufragio debbon essere deposte nella Dogana coll’Inventario, affine di non pagare i diritti se non quando esse saranno imbarcate per il loro destino fuori del Regno. VIII. Le Eredità de’ Francesi passeggieri in Ispagna, e degli Spagnuoli passeggieri in Francia, che muojono con Testamento, o ab intestato, debbono esser liquidate da’ Consoli, o Vice-Consoli, conformemente agli Articoli XXXIII, e XXXIV del Trattato d’Utrecht, e l’intero prodotto debb’esser rilasciato agli Eredi presenti, o assenti, senza che il Tribunale della Crociata, od altro Giudice Ecclesiastico possa impacciarsene. Qualora si tratterà di verificare, o salvare il diritto, o l’interesse, che qualche Suddito del Paese, o d’altra Nazione, in qualità di Creditore, o per altro titolo possa avervi a proprio favore, la Giurisdizione Militare, e in sua mancanza, la Giurisdizione ordinaria, potrà congiuntamente ai Consoli, o Vice-Consoli, e non in altro modo, procedere a formar l’Inventario, e a prender le misure convenienti per mettere in sicuro gli Effetti della detta Eredità nella Casa d’uno, o più Negozianti accreditati di consentimento del Console, in vista dell’Articolo XXXIV. I Consoli, o Vice-Consoli avranno la facoltà di verificare tutti i Fondi, Effetti, e Beni, appartenenti, in qualsivoglia modo, a’ loro rispettivi Sovrani. IX. Queste Dichiarazioni, Diritti, e Privilegj specificati in favore reciproco de’ Consoli, e Vice-Consoli Spagnuoli, e Francesi, debbono d’ora innanzi servir di regola per gli affari respettivi, senza che si possa allegare verun altro patto, o documento contra ciò, che si contiene ne’ precedenti Articoli. E se qualche altra Nazione vuole avervi parte, affine di godere in Ispagna d’alcuno, o di tutti i diritti, e privilegi a’ Consoli, o Vice-Consoli Spagnuoli, o Francesi, Sua Maestà Cattolica1 non ricuserà di accettarle a condizione, che la detta Nazione debba accedere, in tutto, e per tutto ciò che riguarda la Spagna, alla presente Convenzione, affinchè essa contragga le sue obbligazioni al tempo medesimo, che si mette in caso d’approfittare de’ suoi vantaggi. Sua Maestà Cattolica non si oppone, che queste disposizioni non sieno comuni, e reciproche, poichè Ella desidera di stabilire delle [74v] re|gole fine,2 e ragionevoli per evitare gl’imbarazzi, e le dissensioni nel servigio de’ Consoli, e Vice-Consoli.3 X. Questa Convenzione debb’esser ratificata dalle loro Maestà Cattolica, e Cristianissima,4 e il cambio delle Ratificazioni si farà nello spazio di quaranta giorni, cominciando dal giorno della Data. In fede di che noi Sottoscritti Marchese Grimaldi, e Marchese d’Ossuna, conformemente agli ordini de’ nostri rispettivi Sovrani l’abbiamo segnata, e appostoci il Sigillo delle nostre Armi. Al Pardo il 13 Marzo 1769. INGHILTERRA Londra 30 Giugno. Il Sig. Daniele Sutton celebre inoculatore ha comunicato il nuovo metodo, e ’l segreto di sue medicine all’ingegnoso Dottore Dominicetti, che si è acquistato un onore immortale co’ suoi bagni, e stufe riscaldate, e medicate5 ad arbitrio

1 Carlo III. 2 fine: ben studiate. 3 Nella stampa il periodo è chiuso dai due punti. 4 Luigi XV. 5 medicate: trattate a scopo profilattico o protettivo (cfr. GDLI IX.1021).

290

«la gazzetta di milano»

con gomme, erbe, radiche ec., secondo il temperamento del malato. Di 20 mila persone inoculate dal Sig. Sutton neppur una è perita, e quello, che è sorprendente, e maraviglioso, che le pustule (se l’inoculato il desidera) non toccano la faccia, e in pochissimo numero escono alle braccia, cosce, e piedi, o in altre parti del corpo coperto. Si dice, che in breve passerà in Italia. FRANCIA Parigi 3 Luglio. Si è pubblicato un1 Trattato di Commercio, e di Marina, conchiuso fra questa Corte, e la Città d’Amburgo, il dì 1 del passato Aprile. Questo Trattato, che durerà 20 anni, da contarsi dal giorno della segnatura,2 ha per base quello del 1716, rettificato in molti Articoli trovati colla sperienza difettuosi. (Se ci resterà spazio, noi procureremo di darlo ne’ venturi Ordinarj.) La Camera de’ Conti, essendo ora in pronto di presentare al Re3 la sua Memoria in forma di Rimostranza sopra le vertenze di essa col Parlamento, le Genti del Re debbon essere andate ieri a Versailles per sapere da Sua Maestà il giorno, il luogo, e l’ora, che gli piacerà di ricevere la Deputazione di questa Corte. Qualunque sia l’opinione, che la Camera ha di quest’Opera, non si crede però, che il Consiglio sia per istabilire nulla rispetto a questo affare, che Luigi XIV non ha mai giudicato a proposito di decidere. Le Lettere di Bordeaux recano, che le nuove di S. Domingo sono contradittorie. Le une annunciano intera pacificazione applaudendo alla ferma e maschia condotta del Governator Generale;4 ed altre fanno sapere, che vi sono sempre nuovi progetti di rivolta, e di sedizione. Recano pure le stesse Lettere, che i Membri del Consiglio di Port-au Prince, detenuti nel Castello Trompette, d’ordine del Re, sono stati levati di là, e imbarcati sur un Bastimento; e i due Abitanti di S. Domingo condotti in un Calesse da Posta: ma che si serba un profondo silenzio rispetto al destino degli uni, e degli altri. I Membri del detto Parlamento trovarono mezzo di far pervenire al Parlamento di Bordeaux una Memoria giustificativa della lor condotta, pregando, che fosse umiliata al Trono di Sua Maestà. Una Copia di questa Memoria è stata mandata alla Corte; e il Parlamento di Guienna vi ha unita una Lettera, con cui si supplica il Re d’ordinare ad una delle sue Corti, ch’esamini questo affare. Roma 11 Luglio. Tutto si opera qui tuttavia con molta segretezza relativamente agli affari di questa Corte con quelle de’ varj Principi Cattolici. Il Generale de’ Gesuiti5 incerto del partito, a cui si debba appigliare per rispetto agli affari della sua Compagnia nella Repubblica di Venezia, sentito il parere de’ suoi Teologi, e non potendo avere udienza dal Papa,6 ha trovato mezzo di rendere informata del caso la Santità Sua, e ne ha avuto riscontro, che ricorra alla Congregazione de’ Vescovi, e Regolari per aver da quella, come hanno fatto le altre Religioni, le regole di procedere. Non si sa poi, che il Generale abbia fatto nulla a norma della detta insinuazione; onde credesi, che spirato il prefisso termine, saranno i Gesuiti licenziati dagli Stati della Repubblica. 1 Nella stampa: nn. 3 Luigi XV. 5 Lorenzo Ricci.

2 segnatura: firma o sottoscrizione. 4 Manuel de Azlor y Urries. 6 Clemente XIV.

xxxi, 2 agosto 1769

291

Il Cardinal de Bernis, dopo il ritorno del Corriere della sua Corte ha lunghi, e segreti colloquj con gli altri Ministri della Real Casa di Borbone. Si vuole, che Sua Beatitudine usi molte precauzioni per render vani gli strattagemmi di coloro, che tentano di spiare i suoi segreti, e molte ancora per difesa della propria vita. Livorno 14 Luglio. Il Sig. Generale de Paoli prima di partirsi da questo Porto fece distribuire a’ suoi Nazionali qui esistenti un convenevole soldo, con cui mantenersi per 4 mesi. I detti Signori Corsi son passati in diversi luoghi per maggior loro economìa. Uno de’ nostri Mercanti Cambisti1 ha pagato ultimamente al detto Sig. Generale la somma di mille lire Sterline. Sentesi, che il Sig. Abatucci faccia costantemente valere colle sue Genti in Corsica la tregua de’ 4 mesi pattuita co’ Francesi, e che vada crescendo il numero de’ Nazionali, che si mettono sotto alla sua protezione, piuttosto che servire alla Francia.2 Mantova 21 Luglio. Domenica scorsa 16 dell’andante verso le ore 23 giunse qui accompagnata dalla Maestà dell’Imperadore3 Sua Altezza Reale la Serenissima Arciduchessa Maria Amalia d’Austria, Sposa di Sua Altezza Reale il Serenissimo Infante Duca di Parma,4 ricevuta colla più grande pompa delle forme, e solennità pacifiche e militari. Lunedì mattina la Reale Sposa ebbe la graziosissima sorpresa del Reale Infante di Lei Sposo: e dopo aver soggiornato in questa Città fra le cerimonie, e le feste convenienti all’occasione, ed all’Augusta qualità de’ Personaggi, se ne partì il Mercoledì mattina verso le ore otto alla volta di Casal-Maggiore, e di Colorno. Sua Maestà l’Imperadore si trattenne qui fra le costumate5 sue fatiche a favore di questi fedelissimi Sudditi, fino a iermattina, in cui partì per Colorno. Sua Maestà tornò poi verso le ore 3 della notte, e prese immediatamente il cammino alla volta di Verona. Il famoso Sig. Generale de Paoli s’è pur qui trovato in questi giorni riguardato, come conviene alla sua celebrità, ed alla sua persona, da Sua Maestà Cesarea, da Sua Eccellenza il Sig. Ministro Plenipotenziario nella Lombardìa Austriaca ec. Conte Carlo de Firmian, e da altri Personaggi distinti.

[75r] Num. XXXI Per il Mercoledì 2 Agosto 1769. ALEMAGNA Vienna 19 Luglio. L a Corte Imperiale, e Regia ha ricevuta, alcuni giorni sono, con una staffetta spedita da Costantinopoli, la nuova spiacevole, che il Sig. Francesco Antonio di Brognard, Consigliere Imperiale, e Regio Aulico, che risiedeva da alcuni anni alla Porta Ottomana in qualità d’Internunzio, era morto li 22 dello scorso Giugno nel Palazzo d’Ambasciata Imperiale a Pera, d’un’infiammazione intestinale, 1 Cambisti: cambiavalute. 3 Giuseppe II. 5 costumate: consuete.

2 Nella stampa: Fraucia. 4 Ferdinando di Borbone.

292

«la gazzetta di milano»

dopo due giorni, e mezzo d’infermità; e che il dì susseguente 23 era stato sepolto con tutti gli onori dovuti al suo carattere nella Chiesa Cattolica di Santa Maria de’ Padri Zoccolanti, la quale è sotto la protezione Imperiale. Dall’Elba Bassa 2 Luglio. Diverse Lettere della Polonia recano, che i Confederati son risoluti di fare insinuare al Re, che se ama di mantenersi sul Trono, dee dichiararsi a loro favore. La Vanguardia dell’Armata Ottomana è certamente accampata in vicinanza di Jassi. L’Armata Russa rinforzata ancora di 40 mila uomini la sta aspettando di piè fermo1 dalla parte del Niester. Assicurasi, che la Russia ha fatto sfilare per la Georgia, e la Mingrelia alla volta di Trabisonda un altro Corpo delle sue Truppe, ben provveduto d’ogni cosa, il quale debbe unirsi co’ Greci della Georgia, e fare una diversione, che obbligherà la Porta a divider le sue forze. TURCHIA Costantinopoli 2 Giugno. Il Selictan, o sia Porta-Sciabola del Gran Signore,2 è di qui partito con grossa somma di danaro per l’Armata, scortato da 150 Gianizzeri, credendosi che debba comandar l’Armata in caso, che la indisposizione del Gran Visire3 lo esiga. Nell’affare di Choczin noi abbiam perduto tre Bascià, e gran numero de’ loro migliori Soldati. Da’ Confini della Turchìa 17 Giugno. È arrivato a Choczin un Seraschiere con circa 40 mila uomini: e fra poco vi si aspetta il Gran Visire col grosso dell’Armata, la quale a quest’ora debb’esser vicina a Jassi. Si vuole, che i Turchi medesimi pensino d’abbatter le Fortificazioni della Cittadella di Choczin. I Russi hanno ricevuto molte migliaja di Reclute, de’ grossi Pezzi d’Artiglierìa, buon numero di Ponti volanti; e sembrano disporsi a rientrare in Moldavia. Le Acque del Niester si son talmente abbassate, che si può guadarlo a piè in ogni parte. I Turchi fanno di frequenti scorrerìe nella Polonia per saccheggiare i Villaggi. PAESI BASSI Amsterdam 10 Luglio. Sentiamo da Froneker, che il Professore P. Comper abbia proposto di stabilir nella Frisia, sotto la direzione del Medico Venceslao Muniki, una Società destinata a far delle sperienze4 sopra le malattìe contagiose delle Bestie per via della Inoculazione. I mali presenti agli uomini, son quelli, che risvegliano il loro zelo, e la loro sagacità a cercar modo di guarentirsene per l’avvenire: e l’orribile contagio nelle Bestie, che ha desolato in questi tempi le nostre Provincie, ha eccitato il benemerito Professore Comper a dare una pruova della sua pubblica carità con questo Progetto. Propone egli adunque d’inoculare la malattìa contagiosa a 100 giovani Bestie grosse, in quattro diverse partite, cioè 25 per volta; e di osservare. I. La proporzione di quelle, che guariscono, e di quelle, che muojono. II. Se alcune delle dette Bestie risanate dalla malattìa contagiosa, ar-

1 di piè fermo: senza muoversi. 3 Mohammed Emin.

2 Mustafà III. 4 sperienze: esperimenti.

xxxi, 2 agosto 1769

293

tificialmente introdottavi per mezzo della Inoculazione, possano esser soggette a malarsi di nuovo per natural contagio, o in altra maniera. III. Se le piante, che crescono in abbondanza nel Paese, possano diminuir la violenza del male ec. La prima esperienza si farà fra pochi giorni. INGHILTERRA Londra 11 Luglio. Si vuole, che il Re di Sardegna1 non sia molto contento, che i Francesi abbian posto piede in Italia coll’occupazione della Corsica, e che il Duca di Cumberland debba andare a trattare con quel Re d’affari assai importanti, concernenti la mentovata Isola: e che anzi il Conte di Viry Ministro di Sua Maestà Sarda a questa Corte, e che fra poco farà ritorno a Torino, abbia fatto presentare un suo Scritto su questo proposito. Si è dato ordine di restaurare, e d’accrescere le [75v] Fortifica|zioni di Minorca, e di rinforzarvi la Guarnigione. Il dì 5 il Lord Maire2 con varj, che l’accompagnavano, andò a S. Giacomo a presentare al Re3 la Supplica della Borghesia di Londra: essa è del tenor seguente. «Graziosissimo Sovrano. Noi rispettosissimi, e fedeli Sudditi di Vostra Maestà la Borghesia della Città di Londra, domandiamo, che ci sia permesso d’addirizzarci alla Maestà Vostra coll’umiltà, che debbono Sudditi liberi al loro legittimo Sovrano, ma con tutta l’ansietà prodotta negli animi nostri dal sentimento delle nostre presenti oppressioni, e dal giusto timore de’ mali futuri, e di porvi sotto gli occhi gli aggravj intollerabili sofferti dal vostro Popolo, mercè della cattiva condotta di quelli, a cui è stata confidata l’amministrazione del Governo di Vostra Maestà, e mercè della segreta, e continova influenza de’ più malvagi fra i Consiglieri. Noi mancheremmo al dover nostro verso di Vostra Maestà, verso noi medesimi, verso i nostri posteri, se trascurassimo di rappresentare al Trono gli sforzi disperati, che si son fatti, e si fanno con ogni successo, per distrugger la Costituzione, allo spirito della quale noi siamo debitori della relazione, che sussiste fra Vostra Maestà, e i Sudditi de’ suoi Regni, e per sovvertire queste sacre Leggi, che i nostri Maggiori hanno suggellate col loro sangue. I vostri Ministri per corrotti principj, e violando ogni dovere, hanno con diversi mezzi invaso l’inestimabile, ed inalienabile nostro Diritto d’esser giudicati per via di Giurato. Essi hanno fatto impunemente Decreti Generali, e si sono con violenza impadroniti delle Persone, e delle Carte private. Hanno privato le Leggi del loro effetto per la nostra sicurezza, eludendo l’Habeat Corpus.4 Hanno fatto infliger pene, e per fino quella di prigionìa perpetua senza processo, convinzione, o sentenza. Hanno renduta dispregevole la Magistratura Civile, nominandovi Persone sfornite delle qualità richieste per questo impiego importante; e con ciò hanno ad arte fatto nascere il pretesto di chiamare in soccorso il Poter Militare. Essi approvano, e procurano di stabilire una Massima, che assolutamente non s’accorda punto colla nostra Costituzione, cioè: che l’occasione d’impiegare efficacemente una Forza Militare si presenta sempre da se medesima, allorchè si deride, 1 Carlo Emanuele III. 2 Samuel Turner. 3 Giorgio III. 4 L’Habeas Corpus è un rescritto del diritto inglese a tutela dell’inviolabilità personale.

294

«la gazzetta di milano»

o s’insulta la Podestà civile. E con un applicazione fatale, e falsa d’una tale massima, hanno senza necessità, e maliziosamente sagrificate le vite di molti Sudditi innocenti di Vostra Maestà, e prostituito il Vostro Nome, e la Vostra Autorità, per giustificare, approvare, e raccomandare le loro proprie azioni illegali, e sanguinolente. Essi hanno sottratto più d’un Omicidiario1 al gastigo, sostituendovi male a proposito una ricompensa. Hanno stabilito nelle nostre Colonie un numero infinito di Regolamenti, e di Tasse contrarie alla Costituzione. Hanno voluto in alcune di quelle Provincie formare una vendita per Prerogativa. Hanno nominato Giudici di Leggi Civili per giudicare le Cause concernenti la Rendita, i quali Giudici debbono esser pagati del provento delle condanne. Dopo avere insultate, e distrutte le Leggi in molte occasioni, e con diversi artificj, così nel Regno, come fuori, essi hanno finalmente compiuto il loro disegno, togliendo per forza al Popolo l’ultimo sacro Diritto, che gli restava, cioè il Diritto d’Elezione, dichiarando Membro della Camera de’ Comuni, nominato, ed eletto notoriamente da essi soli; cosa che finora non erasi giammai praticata. Essi hanno con questo mezzo tolta ai Vostri Sudditi ogni speranza di correzione Parlamentaria, e non ci hanno lasciato altro rifugio, dopo Dio, che in Vostra Maestà. Essi sono stati in caso di fare tutto ciò per mezzo della corruzione, applicando male, e dissipando scandalosamente il Tesoro pubblico, prostituendo vergognosamente gli Onori, e gl’Impieghi pubblici, facendo supplire senza esame a ciò, che mancava alla Lista Civile; e ricolmando d’onori, in vece di punire, un Pagatore,2 che tutto il Mondo sa non aver renduto conto di più milioni. Animati da un sincero sentimento del nostro dovere verso la Maestà Vostra noi abbiamo arrischiato di recare innanzi al Trono queste grandi, queste importanti verità, che i Vostri Ministri si sono studiati di tenervi nascoste. Noi preghiamo seriamente Vostra Maestà, che ci accordi correzione. Per ottener correzione soltanto, è stata rivestita la Corona di cotesto grande, ed esteso potere dalla saviezza di quella Costituzione, di cui la Famiglia di Vostra Maestà è stata eletta in Difensore, carico, che noi speriamo in Dio, ch’ella continuerà a portare per sempre». Il Conte di Chatham è stato chiamato apposta dalle sue Terre a Londra per consultarlo sopra l’antecedente Supplica, e sopra gli affari dell’America. Si pretende, che questo Signore abbia consigliato di salvare per via di qualche dolcezza,3 l’Autorità del Re, e del Parlamento. Benchè sembri certo, che debbasi far qualche cambiamento nel Ministerio, tuttavia, quanto alle cose principali, si osserverà lo stesso piano: il che, qualunque poi sia il partito, che si prenda per altra parte, nodrirà nel Popolo quello spirito malcontento, che molti hanno interesse di mantenervi. Frattanto il Commercio soffre assaissimo dalle dissensioni, che regnano fra la Gran Brettagna, e le sue Colonie: e se si ha da credere alle Lettere della Giamaica, le Isole di Curacao, e di S. Eustachio hanno attualmente Magazzini pieni di Merci Europee; e si fa un Commercio assai considerevole fra esse, e le Colonie Inglesi dell’America Settentrionale.

1 Omicidiario: omicida. 2 Henry Fox barone di Holland (GM, p. 371). 3 per via di qualche dolcezza: con qualche concessione.

xxxi, 2 agosto 1769

295

Ci sono ancora di forti dispute fra i Direttori, e i Proprietarj della Compagnia delle Indie. Gli uni vogliono,1 che gli affari dell’India vadano ottimamente, gli altri al contrario. Il numero de’ Negri, cioè uomini, comperati da diverse Nazioni Cristiane in Affrica l’anno 1768 dal Capo Blanco fino a Rio Longo, per cambio di Merci Europee, o Indiane, sale a 104100, cioè 53100 dalla Gran Brettagna, 6300 dalle Colonie Britanniche in America, 23500 dalla Francia, 11300 dall’Olanda, 8700 dal Portogallo, e 1200 dalla Danimarca. Questi 104100 Negri, cioè uomini, in ragione di 15 lire Sterline per [76r] testa, formano il Capitale di 1561 mille, e 500 lire Sterline. Ecco, come una parte del Mondo va a distruggersi nell’altra, e come le Nazioni Cristiane trafficano questa distruzione! Chi potesse sapere quanti di questi Negri, cioè uomini, periranno in un anno di fatica e di patimenti! Ma consoliamoci un poco con novelle più liete. Vive ancora in Iscozia il Sig. Giovanni Taylor in età di 142 anni. Ma quasi tutti gli uomini muojono prima di giugnere al secolo: non pigliamo adunque pretesto da questo esempio singolare per tardare a far giudizio. FRANCIA Parigi 14 Luglio. Il Duca di Duras è partito il dì 9 per Brettagna con Lettere Pattenti, che ristabiliscono il Parlamento di quella Provincia nello stato, in cui era prima del 1765. Tutti i Membri, che n’erano esiliati, son rimessi, a riserva del Sig. de la Chalotais. Il Parlamento di Pau, che già da qualche anni era pure in disgrazia del Re,2 si crede, che sarà parimenti ristabilito. È morta ultimamente a Bordeaux una Donna in età di 104 anni, che non ebbe mai veruna malattia. Un’altra n’è morta a Roano in età di 115. Se gli uomini usassero di vivere fino a mille anni, non avrebbono nè più piacer di campare, nè manco dispiacer di morire di quel, che ora si abbiano. Se uno campasse fino a mille, ed un anno, agli altri dispiacerebbe di morire a mille. Gli uomini si dolgono meno di morire, di quel, che si dolgano di morir giovani, mentre che un altro campa vecchio. Il paragone è una gran sorgente di dispiaceri. Il Sig. di Sartine, Tenente Generale di Polizìa, che parlò dopo l’Avvocato Generale Seguier all’Assemblea Generale del 28 Novembre 1768, vi tenne un Discorso sopra le due Restrizioni in quel tempo proposte per lo regolamento del Commercio de’ Grani; l’una si è la vendita del Grano ne’ Mercati, e l’altra le Notificazioni di quelli, che ne fanno il Commercio. Il Sig. di Sartine crede la prima Restrizione indispensabile, ed aggiugne, che la Polizia dovrebbe assegnare la prima ora de’ Mercati agli Abitanti, la seconda a’ Fornai, la terza a’ Mercanti «acciocchè sia egualmente sicura la sussistenza di tutti, senza che l’avidità degli ultimi possa mettere un prezzo troppo grave alla Derrata di prima necessità con pregiudizio del Consumatore. D’altra parte, dic’egli, noi abbiam sempre considerato la provvisione de’ Mercati come un tributo, che la Società ha diritto d’esigere da tutti quelli, che fanno commercio di Grano, e l’abbondanza, che bisogna farvi regnare, come l’oggetto il più atto ad assicurare gli spiriti, che sono così pronti a commoversi quando questa Derrata indispensabile non si mostra agli occhi di tutto il Mondo». Conchiude il Sig. di Sartine, proponendo il suo avviso, che è nei seguenti termini. «Il mio sentimento 1 vogliono: ritengono. Nella stampa: voglio.

2 Luigi XV.

296

«la gazzetta di milano»

si è, che si ricorra a Sua Maestà per supplicarla d’ordinar con una Legge Generale, che la vendita delle Biade si faccia ne’ pubblici Mercati; che la Polizìa vi sia mantenuta nel modo, che poc’anzi ho proposto, e che il prezzo della proibizione sia ridotto a 24 lire (di Francia) o almeno sia al di sotto delle 30 lire». Rispetto alle Notificazioni de’ Mercanti egli non le crede assolutamente necessarie almanco1 per ora, perchè, dic’egli, metterebbono troppi impacci nel Commercio de’ Grani: disgusterebbono forse i Negozianti, che essendo soliti fare delle speculazioni in grande, spesse volte utili al Pubblico, sarebbono spaventati alla vista d’un legame, ch’essi non approvano nelle altre parti del Commercio, a cui son dediti per professione. Poichè il Sig. di Sartine ebbe proposta la sua opinione, seguitò proponendo la sua il Sig. Testard du Lys, Luogotenente Criminale. «Io piango, dic’egli, come ogni buon Francese, sopra la carestia de’ Grani: e il mio posto mi somministra sventuratamente, più che ad un altro, ragioni di deplorarla; io la vedeva prepararsi, e ne presentiva con ispavento la funesta conseguenza. I delitti si multiplicano, non già forse perchè il cuore umano sia più corrotto, ma perchè le facoltà2 sociali son più ristrette. Fra i delinquenti, di cui le prigioni si riempiono, la maggior parte son più da compiangersi, che colpevoli. Al primo interrogatorio essi si scusano sulla loro miseria: e verificato quel, ch’essi depongono si trova, che il maggior numero ha ragione. Strascinati, e sviati dal bisogno, io ne ho veduti molti fuggir vergognosamente, perchè essi, e la loro Famiglia si morivan di fame. Queste tristi verità sono state spiegate innanzi agli occhi del Re colle ultime Rimostranze del Parlamento. Trattasi in questo momento di cercar la cagione ulteriore del male, e il rimedio più efficace per esso. Fatto il primo passo, non sarà malagevole di fare il secondo. Io risguardo la carestìa attuale de’ Grani come la cagione immediata della fermentazione, che regna negli spiriti, e della multiplicazione de’ delitti, che i Magistrati hanno a punire; ardisco di credere, che la loro esportazione ne sia la cagione ulteriore; e desidererei di vederla ridotta al Commercio interiore, suddiviso in Commercio semplice operato ne’ Mercati, e in circolazione, o in trasporto di Provincia in Provincia, e di subordinarla mai sempre ai Regolamenti, sia antichi, sia nuovi, la cui esecuzione confidata a’ primi Giudici della nostra competenza, possa arrestare i monopolj, che sono inevitabili in ogni Commercio di Grani». Segue adducendo i motivi di questo suo sentimento, i quali sono per la maggior parte particolari alla Francia. È da avvertire, che questi Pareri son rispettivi al Regno, in cui sono stati proposti; e che ad altri Paesi possono essere applicabili, ad altri no, ad altri con diverse modificazioni, secondo le diverse circostanze. ITALIA Roma 18 Luglio. Son riuscite vane tutte le pratiche, e sollecitazioni del Generale de’ Gesuiti3 per esimere il suo Instituto ne’ Dominj Veneti dall’effetto della Legge de’ 7 Settembre dell’anno scorso. Ha adunque deliberato d’accomodarsi ai tempi, ed alle circostanze, gittando parte del carico in mare, per non perdere anche la Nave nella presente tempesta; e con una ossequiosa sua Lettera ha [76v] partecipato alla Repubblica la sua risoluzione di sottomettersi alla Legge.

1 almanco: almeno.

2 facoltà: possibilità.

3 Lorenzo Ricci.

xxxi, 2 agosto 1769

297

Napoli 18 Luglio. Il Sig. Barone di S. Gaetano D. Giuseppe Maria Cavaliero, Ufiziale nel Reggimento Infanterìa di Siracusa, assai versato nelle Mattematiche, ha recentemente inventato un Orario Solare, che ha avuto l’approvazione de’ migliori Professori. Questo Strumento è composto d’un piano orizzontale, e di molti inclinati, ordinati in modo, che in qualsivoglia ora del giorno artificiale, ne risulta il vero punto orario Solare Astronomico, ed Italico, civile, necessario a regolare gli Orologi a ruote. L’Autore, per comando del Re, ha fatto eseguire in Argento uno di questi Stromenti, e vi ha fatte delle addizioni. Si sta meditando dal nostro Sovrano,1 come dare un compenso alla Santa Sede per rintegrarla2 di Benevento, e di Ponte Corvo3 occupati dalle nostre Truppe sotto l’altro Pontificato. Il compenso si suppone, che debba consistere nella cessione di qualche Terra dell’Abruzzo a favore del Pontefice,4 quando però la Santità Sua condiscenda alle note richieste di Sua Maestà Cattolica.5 L’Ingegnere spedito dalla nostra Corte all’esame delle Isole disabitate dirimpetto a Terracina è qui ritornato. Egli, oltre agli altri suggerimenti, ha fatta osservar la necessità d’erigere un Forte nella principale delle dette Isole, e delle Torri nelle altre per difenderle dalle scorrerìe de’ Barbari. Credesi ancora, che cadrà il Progetto di renderle abitabili, essendo esse di lor natura pertinacemente sterili, di modo che sarebbe più la spesa, che l’utile del Regio Erario. Venezia 24 Luglio. Il dì 22 alle ore 23 e mezzo giunse qui sotto nome di Conte di Falkenstein Sua Maestà l’Imperadore,6 e andò ad alloggiare alla Locanda del Leon Bianco. Volle la Maestà Sua conservare un rigoroso incognito, e perciò furono sospese tutte le grandiose Feste, che s’erano preparate. Non potè però Essa evitare lo spettacolo dell’immenso Popolo, che l’accompagnò continuamente, ammirandone le singolari virtù. Ebbe questa Capitale il dispiacere di veder partire la Maestà Sua il dì 25 verso le ore 6 della notte. Le due seguenti Lettere sono troppo interessanti, perchè se ne debba defraudare7 il Pubblico. A’ 3 Giugno 1769 in Pregadi. All’Ambasciadore in Roma.8 Rileva il Senato dal vostro Dispaccio del num. 136 la ricerca,9 che vi fece il nuovo Pontefice, ed il modo, con cui fu avanzata a favore del Cardinale Molino. Al primo incontro, che avete di presentarvi al Santo Padre, gli esponerete, che a norma dell’impegno seco lui preso, avendo reso noto il Senato del di lui desiderio, eravate con l’incarico di rappresentargli, che ricusata da quel Prelato la devota obbedienza ai Comandi Pubblici, ed abbandonata arbitrariamente la propria Chiesa, s’era egli per queste due colpe di Suddito, e di Pastore ben giustamente meritata la Pubblica disgrazia. Nel mentre però erasi da noi abbandonato 1 3 5 7 9

Ferdinando I di Borbone. Nella stampa: Corso. Carlo III. defraudare: privare. ricerca: interrogazione.

2 4 6 8

Nella stampa: rintegrarlo. Clemente IV. Giuseppe II. Nicolò (Marcantonio) Erizzo junior.

298

«la gazzetta di milano»

per sempre il Prelato medesimo alla sua mala direzione, giungono le premure di Sua Santità a notizia del Senato, il quale volendo dinotare il sommo pregio, in cui le considera, acconsentirà per solo effetto di così rispettabile Intercessore a condonare il trascorso, qualora sia da lui con esecuzione conforme al prescrittogli adempita la Pubblica Volontà. Aggiungerete, che devenendo1 ad un tal’atto di Grazia intendiamo di comprovare quel rispetto, e quella stima, che alla Sacra Persona di Sua Beatitudine professiamo, ed a tenore di quanto Sua Santità ingiunse vi regolerete anche ai forastieri Ministri, che ve ne tenessero proposito. Lettera del Cardinal Molino al Senato. Serenissimo Principe. Se grande sopra ogni credere è stato il mio rammarico nel vedermi privo della sempre desideratissima grazia del Venerabilissimo mio Principe, possono la Serenità Vostra, e l’Eccellenze Vostre più facilmente comprendere, che io spiegarlo, quale contento ne abbia io provato nel sentirmela ora implorata, e restituita dall’intercessione di Nostro Signore sensibilissimo tanto l’animo mio a sì sublime Sovrana Clemenza, non posso, che attestare alla stessa Serenità Vostra, e all’Eccellenze Vostre tutta la più viva, e rispettosa2 riconoscenza, unitovi i miei sinceri, ed umili ringraziamenti,3 assicurandola, che mi farò preciso dovere di rendermi alla mia Chiesa nella più sollecita maniera, che mi sarà possibile, col dare delle riprove più cogli effetti, che con le parole quanto io sia impaziente di adempire ai doveri non men di Pastore, che di vero Suddito, e Concittadino. Accettino Vostra Serenità, e Vostre Eccellenze col solito magnanimo loro aggradimento la veracità di questi miei filiali sentimenti, come instantemente4 le prego, e pieno del più riverente ossequio profondamente m’inchino. Di Vostra Serenità, e Vostre Eccellenze. Roma a’ 17 Giugno 1769. Um. Ossequiosiss. figlio Obb.5 Giovanni Card. Molino Vescovo di Brescia. Mantova 28 Luglio. Il giorno de’ 19 del corrente, alle ore 21 e mezzo, in circa, poco distante dalla Terra di Governolo, s’incontrarono due Turbini, procedenti l’uno da Greco, l’altro da Maestro, devastando tutto ciò che loro si è fatto incontro. Il primo cominciò a lasciar contrassegni del suo impeto mezzo miglio circa superiormente al luogo della loro intersecazione, ed il secondo ha scorso per più miglia. Il devastamento maggiore è succeduto nel sito, in cui si sono intersecati. Hanno segnato una linea sensibilmente retta fino al punto del loro incontro, atterrando Fabbriche, sollevando pesi enormi, e trasportando travi, ed alberi di straordinaria grossezza a molta distanza. Alcune persone vi hanno perduta miseramente la vita, e diversi sono stati i Feriti in mezzo a questa desolazione, che ha durato per quasi mezz’ora. Da alquanti giorni trovasi in questa Città il Sig. Generale de Paoli, con seco il Sig. Conte Capitano Gentili. Egli alloggia in questo Albergo delle Tre-Corone, nè si sa quanto sia per qui trattenersi. 1 devenendo: giungendo. 2 Nella stampa: rispettesa. 3 Nella stampa: rigraziamenti. 4 instantemente: con insistenza. 5 Umilissimo Ossequiosissimo figlio Obbligatissimo.

xxxii, 9 agosto 1769

299

Milano. Sabato 29 dello scorso fu messa in Iscena in questo Regio Ducal Teatro l’Opera Buffa, intitolata la Cameriera Astuta.1 La Musica, i Cantanti, e i Balli, che l’accompagnano, riscuotono applauso.

[77r] Num. XXXII Per il Mercoledì 9 Agosto 1769. ALEMAGNA Vienna 26 Luglio. S ua Maestà Imperiale, e Regia2 ha conferito il Vescovado di Ruremonda al Padre Kerenz, Rettore del Collegio Teresiano, in ricompensa de’ servigi da lui prestati in tal carica. Il Papa defunto,3 con un suo Breve dato di moto proprio, avea messo da qualche tempo questo Religioso in istato di accettare delle dignità Ecclesiastiche. La medaglia coniata qui in occasione del Matrimonio di Sua Altezza Reale l’Arciduchessa Amalia con Sua Altezza Reale l’Infante Duca di Parma4 rappresenta da un lato l’effigie di detta Principessa con questa leggenda:5 M. Amalia AA. Ferd. Bor. Parm. D. Nup.:6 e dall’altro una palma, cui sono stati appesi da Imeneo gli scudi dell’armi degli Augusti Sposi. Il Danubio personificato è affiso appiè, e alla sinistra dell’albero; sta con una mano appoggiato sopra la sua urna, e tiene coll’altra stretto il nodo, che unisce i due scudi; ed Imeneo, che è in piedi alla destra, contempla con piacere una tal unione, espressa in questi termini: Felici nexu;7 leggendosi nell’esergo:8 Nupt. Cel. Vind. Proc. Ferd. AA. XXVII. Jun. MDCCLXIX.9 La medesima Maestà dell’Imperadrice ha fatto collocare nella Sala, in cui radunasi il Collegio de’ Medici di questa Università, il busto in bronzo del Barone Van-Swieten, posto sopra di un piedestallo di marmo, colla seguente Iscrizione: Gerardi Lib. Baronis Van-Swieten Archiatrorum Sacri Palatii Comitis Regii Ordinis D. Stephani Commendatoris Coll. Censurae Librorum Reique Medicae Praesidis Augustalis Bibliotecae Praefecti Ob Procuratam Scientiarum Artiumq. instaurationem Ob Patriae Matrem Augustamq. Familiam 1 Di Alessandro Felici. 2 Maria Teresa d’Asburgo. 3 Clemente XIII. 4 Ferdinando di Borbone. 5 leggenda: parole o sigle apposte lungo il profilo di una moneta o di una medaglia. 6 La leggenda sta per: Maria Amalia d’Austria sposa di Ferdinando di Borbone duca di Parma (dal latino; corrispondente a: m·amalia·avstr·ferdinando borbon·parm·dvci nvpta). La trascrizione della «Gazzetta» presenta un errore, leggendosi nella medaglia m·ama·a·ferd bor·parm·d nvp, dunque con una sola a dopo ama. 7 In felice unione (dal latino). 8 esergo: in monete, medaglie e sim., spazio sotto la figurazione in cui si riportano indicazioni varie (data, nome, motto ecc.). 9 Per il matrimonio celebrato a Vienna/procuratore Ferdinando/arciduca d’Austria 27 giugno 1769 (dal latino; corrispondente a: nvptiae celebratae vindob/procvratore ferdinando/arch·avst·xxvii·iunii/mdcclxix).

300

«la gazzetta di milano» Ab Ipso Artis ope servatam De universa Re Austriae publica Optime meriti effigiem In exemplum quod Posteri imitentur posuit MARIA THERESIA AUGUSTA Inque Salutaris Artis Collegio Ejus consiliis sapienter constituto illustratoq. Collocari jussit MDCCLXIX.1 Antonio Storck Vindobon. Studior. Universitatis Rectore.2

Quest’opera, che è del Sig. Mesterschmit, Membro dell’Accademia Imperiale, e Regia di Pittura, Scultura, ed Architettura di questa Capitale, fa in ogni sua parte molto onore al detto Artefice, già noto per altre cose consimili. SVEZIA Stocolm 1 Luglio. Le loro Maestà,3 e la Reale Famiglia fecero Lunedì passato, il loro pubblico ingresso in questa Città fra gli archi trionfali, le feste, e gli evviva di tutto il Popolo. La Dieta ricomincerà ora le sue operazioni. Il Conte Carlo Sparre ha ricusata la Piazza di Senatore; onde ci sono cinque Piazze vacanti nel Corpo della Reggenza. Dalle Frontiere della Polonia 15 Luglio. Le turbolenze della Polonia son ora nel maggior fermento, e secondo tutte le apparenze, poco può tardare oggimai a seguire uno scoppio generale, che sparga stragi, e rovine da ogni parte. Erasi creduto da’ Partigiani della Russia, e della Corona, che i Confederati sforniti di disciplina, animati da’ particolari, e spesse volte contrarj interessi, divisi fra loro, e suscitati senza un disegno comune nelle varie Provincie del Regno, non dovessero mai comporre una forza da mettere in pericolo il Trono, da scuotere i fondamenti della Repubblica, e da recare spavento alla Moscovia medesima. Ciò si rileva, e dall’indifferenza dimostrata nell’assicurar bastevolmente dalle minacce de’ Confederati i diritti, e i possessi del Regnante, dalla piccola quantità di Truppe, che sproporzionatamente al futuro bisogno, hanno lasciata i Russi alla difesa delle ragioni del Re, e dall’aver essi condotto il maggior nerbo delle loro forze contra i Turchi, quasi che questi sieno il solo Nemico da temersi, non senza verosimiglianza ancora, che la Moscovia abbia necessità, e premura di difender dai Turchi piuttosto se 1 Nella stampa: CICICCCLXIX. 2 Di Gerard Lib. Barone di Van-Swieten, membro degli Archiatri del Sacro Palazzo, commendatore dell’ordine regio di Santo Stefano, preside del collegio della censura dei libri e dell’arte medica, prefetto della biblioteca imperiale, che ha conseguito grandissimi meriti nei confronti dell’Austria tutta, per la procurata fondazione delle scienze e delle arti, per la madre della patria e per la famiglia imperiale da lui salvata grazie alla sua arte, l’imperatrice Maria Teresa ha fatto erigere una statua per fornire un esempio all’imitazione dei posteri e ha ordinato di collocarla nel Collegio dell’arte della salute, sapientemente fondato e reso illustre dai suoi provvedimenti nell’anno 1769, quando Antonio Storck era rettore dell’Università degli Studi di Vienna (dal latino). 3 Adolfo Federico e Luisa Ulrica di Prussia.

xxxii, 9 agosto 1769

301

medesima, che la Polonia. Intanto i Confederati hanno avuto agio, e tempo d’unirsi, e di prepararsi ad ogni intrapresa; ed ora formano corpi talmente considerabili, che coprono tutte le Campagne, e fanno continue scorrerìe fin sotto a Varsavia. Si tengono a dir vero diversi Consiglj alla Corte, a’ quali interviene anche il Principe Wolkonski, nuovo Ambasciador della Russia, per pensare ai mezzi di resistere agli attentati delle Confederazioni, e far cessar la paura, che occupa tutti gli spiriti; ma non si trova mezzo, che basti, e la inquietudine dura continuamente. Tutta la forza, e tutta l’assistenza, in cui si fondano le speranze di Varsavia, sta ne’ Moscoviti, che quivi si raccolgono da ogni parte per [77v] difenderla. Ma i Confederati, veduta la necessità, in cui sono i Russi d’avvicinarsi a quella Capitale, escono con tanto maggiore ardimento, ingrossano nella Grande Polonia, ed occupano di mano in mano i posti, che i Russi vanno abbandonando nell’innoltrarsi, che fanno alla volta di Varsavia: di fatti si sono essi di già impadroniti di Posen; e Thorn non potrà loro resister gran fatto,1 poichè i Russi non vi hanno lasciato se non che una Guernigione d’80 uomini. Frattanto, che i Confederati minacciano Varsavia per una parte, non sono però manco formidabili nelle varie Provincie del Regno; e la Lituania fra le altre è tutta confederata. Zamose, celebre Fortezza del Regno, dove il Principe di Repnin aveva inutilmente tentato di far entrare una Guernigione Russa, dicesi ora occupata dalle Truppe Confederate di quel Ducato: Lublino ha corsa la medesima sorte; e il Comandante di quella Piazza s’è veduto obbligato a rendersi con 17 Compagnie di Gente d’Arme, e 200 uomini distaccati da diversi Corpi di Cavallerìa. Il Principe di Radzivil è assediato nella Città di Biala da un Corpo di Confederati; un’altra partita di essi si è impadronita di Sokal. L’azione poi seguìta sotto a Kutno fra i Russi comandati dal Colonnello Wolkonski e i Confederati pare, che sia costata molto a’ primi, dalla parte de’ quali sono state condotte molte carra di feriti a Varsavia. In somma dappoichè i Fratelli Pulawski si sono uniti a’ Confederati della Polonia, le loro operazioni sono state condotte con miglior ordine, con maggiore attività, e con più felice successo: talmente che si vuole, che il nuovo Ambasciator della Russia alla Corte di Varsavia abbia dovuto dichiarare, che la sua Corte non si dipartirà per nulla dalla garantìa,2 e dalla Causa de’ Dissidenti; ma che in ogni altra cosa sarà essa disposta ad abbracciar tutti i mezzi, che si credano conducenti alla rappacificazione degli animi. Voglia il Cielo, che questa rappacificazione abbia luogo, e che col beneficio della stagione innoltrata, e della sopravvegnente vernata, possano maturare i consigli delle Nazioni, e de’ Partiti discordi, tanto che si risparmino i torrenti di sangue, che sono per iscorrere da un momento all’altro, e si calmino gli spiriti alterati, che pretendono di salvar la Polonia col distruggerne la popolazione, e le Terre. Le due grandi Armate Russa, e Turca sono presentemente l’una a fronte dell’altra; e si sta aspettando di giorno in giorno la nuova, sempre funesta per l’umanità, d’una battaglia decisiva per l’una, o per l’altra parte. Egli è vero, che l’Armata Russa, forte attualmente di 140 mila uomini si stende lungo il Niester; ma contuttociò un Corpo di Turchi, sotto agli ordini de’ Conti Podczassy e Krasinski, ha osato penetrar nella Polonia, e marcia alla volta di Lachowicz, senza che finora se ne sappia la fine. Intanto fra le due Armate, che si guardano, debbon esser di già seguìte qualche scaramucce, e fra queste una assai rilevante, le cui circostanze si raccontano a questo modo. I Turchi avevano tagliata la strada 1 gran fatto: molto.

2 garantìa: garanzia.

302

«la gazzetta di milano»

ad alcuni Reggimenti Russi, che scortavano 600 Carriaggi; ma l’abilità del Conte di Henkel Colonnello al servizio della Prussia, e Volontario nell’Armata Russa, non solamente ha saputo liberare i Russi da un sì cattivo passo, ma eziandio dare una totale sconfitta ai Turchi, e togliere loro tutto il bagaglio. Noi temiamo di dover ne’ prossimi Ordinarj turbar gli animi delle Persone gentili con notizie troppo funeste, tanto più, che, sebbene per lo passato fosse intenzione de’ Moscoviti di stare unicamente sulle difese, ora dalle Lettere di Varsavia del giorno 12 arrivate ieri sentiamo, che l’Armata del Principe di Gallitzin passò il Niester il dì 3 del corrente, e che ha ordine d’attaccar l’Armata Ottomana ad ogni patto.1 PAESI BASSI Aja 21 Luglio. Gli Stati dell’Olanda hanno confermato per cinque anni ancora il Sig. Stein nell’eminente carica di Consiglier Pensionario, da lui amministrata per il corso di 20 anni passati con molto zelo, e fedeltà. La loro Assemblea si scioglierà oggi. Le materie, che vi si sono trattate, riguardano puramente cose domestiche.2 INGHILTERRA Londra 21 Luglio. I nostri affari d’amendue le Indie ci tengono tuttavia agitati, e le novelle, che ci pervengono, non ne danno luogo peranco a sperare una vicina tranquillità. Il dì 14 dello stante sono arrivati varj Dispacci dall’America Settentrionale. Colle Lettere di Boston nella Nuova Inghilterra in data del 12 del passato Giugno, si sente, che avendo il Cavaliere Francesco Bernard, Governatore di quella Colonia, convocata l’Assemblea Provinciale, questa gli fece delle rimostranze in proposito del soggiorno delle Truppe nella Città, e della posizione del principal Corpo di Guardia davanti la Casa dell’Assemblea colla bocca del Cannone rivolta verso la porta di essa; e pregandolo d’allontanare i Vascelli dal Porto, e le Truppe dalla Città durante il tempo, che si fosse tenuta l’Assemblea medesima: che il Governatore aveva risposto, non esser lui autorizzato a satisfare a questa domanda, e che in conseguenza l’Assemblea aveva sospese le sue deliberazioni. D’altra parte il Lord Botetourt Governatore della Virginia ha domandate forze di Terra, e di Mare per tenere in sommessione3 gli abitanti di quella Provincia; e dopo un Consiglio tenuto jerl’altro a S. James, si sono spediti in America Dispacci particolari indirizzati al mentovato Governatore. Gli Abitanti della Carolina son pur venuti a violente risoluzioni a motivo dell’Atto di Tassazione. La Compagnia delle Indie dal canto suo comincia a soffrir de’ nuovi rovesci, e ieri ricevette Dispacci dalla Costa di Coromandel, i quali riferiscono, che Hyder Aly s’era di nuovo impadronito di tutti i Forti, che gl’Inglesi gli avevano tolto; che s’era presentato con un’Armata numerosa davanti a Madrass; e che aveva intimato alla Piazza di rendersi, minacciandola, che se non lo avesse fatto nel termine di 7 giorni, avrebbe dato il fuoco alla Città; finalmente si pretende, che sieno arrivate recentemente altre novelle dispiacevoli dalla Terra di Bombay, che i Direttori non vogliono ancor pubblicare: ed è certo, che le Azioni son cadute in termine di 3 giorni dal 14 al 15 per 100. 1 ad ogni patto: in ogni modo. 3 sommessione: subordinazione.

2 domestiche: interne, nazionali.

xxxii, 9 agosto 1769

303

Il conforto, che ci resta in mezzo a tante [78r] pub|bliche rivoluzioni, si è, che il Popolo d’Inghilterra comincia a moderar quel furore, che il trasportava a presentar Suppliche al Re,1 poichè s’è finalmente trovato mezzo di fargli comprendere, che così operando, si metterebbe precisamente in quelle catene, che pretende d’evitare. Il Popolo credeva, che il Lord Chatam, ultimamente venuto dal suo ritiro a presentarsi al Re, non dovesse approvar la condotta del presente Ministerio, e che anzi favoreggiasse il partito opposto; e siccome il Popolo nel tempo delle turbolenze non esamina mai freddamente le cose, ma si lascia trasportar dalle prime impressioni; ed ogni individuo di esso va ordinariamente dietro alle grida dell’altro multiplicando così, ed eternizzando le doglianze con pericolosa alterazione degli animi, così s’immaginava già di vedere un totale cambiamento del Ministerio, ed una totale aderenza a’ ciechi sentimenti della moltitudine, condotta ordinariamente da poche Persone, che amano di pescar nel torbido, o che per lo meno si credono in diritto di criticar sempre il presente Governo col falso pretesto del ben pubblico. Fu però generale la sorpresa, quando si seppe il tenore del Discorso, che Milord Chatam indirizzò al Re, e si vide, ch’era assai diverso da quel, che il Popolo s’andava immaginando. Il Discorso autentico di questo grand’Uomo è il seguente. «Qualche momenti d’intervallo alle mie infermità mi conducono a’ piedi del migliore dei Re, al quale io sono in obbligo di raddoppiare il mio attaccamento, e la mia fedeltà in questi tempi di turbolenza, e di fazione. Quando Vostra Maestà mi fece l’onore di domandare il mio sentimento in proposito dell’amministrazione, io credetti di dovervi consigliare a conservare i Vostri Ministri, ed a far rispettare la loro autorità, insultata da Persone, che non pretendon meno, che di violare alla Dignità stessa della Corona. Tutti i loro clamori non hanno per oggetto nulla di reale. Sire, non vi lasciate sorprendere da ciò, che ci ha di seducente in queste Suppliche, che sotto pretesto di adularvi, non meno che la distruzione de’ Tribunali di Giustizia, cercano la distruzione della Legislazione, e rovinano i fondamenti del vostro Trono. Io ho inteso nel mio ritiro tutto ciò, che certi spiriti sediziosi hanno tentato per disunirci, dimenticando, che la nostra unione è stata la cagione del buon esito dell’ultima Guerra. Sotto il velo del Patriotismo io non veggo se non che de’ disgraziati, che attentano contro la Patria. Io devo replicare a Vostra Maestà, come già il feci nell’atto di chieder la mia dimissione, che le mie infermità solamente hanno influito su questa mia risoluzione. Disposto, come io sono, ad allontanarmi ancor più da questa Capitale, io abbraccio quest’occasione per dichiarare a Vostra Maestà, che se il Cielo mi rendesse mai le primiere mie forze, io le sagrificherei al servigio del migliore dei Re, per conservare intatta la nostra avventurosa Costituzione, mantenendo la Dignità della Corona, e dando all’Autorità legittima tutta la giurisdizione, che le conviene». Nel Consiglio, che si è tenuto a S. James il dì 14 dello stante, il Parlamento di questo Regno è stato prorogato ulteriormente fino al 20 del prossimo Settembre. Si è osservato, che il Lord Chatam non s’è lasciato vedere alla Corte; e si pretende, che in conseguenza delle disposizioni da lui dimostrate nell’antecedente Discorso, abbia ricusato di rientrar nel Ministerio. Si è fatta un’altra osservazione assai singolare, ed è, che la Supplica della Città di Londra, presentata al Re, non è munita nè di sottoscrizioni, nè di data; onde si potrebbe inferire, che niun individuo sia in grado di provare le cose, che si espongono in essa, e 1 Giorgio III.

304

«la gazzetta di milano»

che conseguentemente una gran parte altro non sieno, che visioni d’un Popolo alterato da fanatichi, o maliziosi clamori di pochi malcontenti. In un’Assemblea della Compagnia delle Indie, tenutasi la sera del giorno 12 fu deliberato, che gl’Interessati convengano co’ Direttori, che è necessario di spedir di presente1 nell’India una Commissione munita d’Autorità straordinaria per accomodar gli affari della Compagnia in quel paese. In conseguenza i Signori Vansittart, Scrafton, e Ford sono stati nominati, e incaricati del Reggimento supremo degli affari relativamente al Civile, al Militare, ed al Commercio nelle Indie; e questi partiranno fra tre settimane. FRANCIA Parigi 17 Luglio. Dopo il ragionamento tenuto all’Assemblea della Polizìa dal Sig. Testard du Lys, Luogotenente Criminale in proposito della Carestìa de’ Grani, come si disse l’Ordinario passato, prese la parola il Sig. Moreau, Sostituto del Procurator Generale del Re2 al Chatelet. Commendò3 egli le savie precauzioni proposte dal Sig. Avvocato Generale Seguier, e dal Sig. di Sartine Tenente Generale di Polizìa, e dichiarò essere interamente dell’avviso di quest’ultimo, rispetto a ciò, che concerne l’Esportazione, proponendo in oltre di supplicar la Corte, che si faccia rappresentare le provvidenze date nelle circostanze degli anni 1739, e 1740, ch’erano a un di4 presso simili alle presenti, e che scelga fra le dette provvidenze quelle, che saranno meglio applicabili alla presente condizione de’ tempi. «Io aggiugnerò, dic’egli, un’osservazione, che io sottopongo alla cognizione, ed alla prudenza di quelli, che son destinati a rischiararci, e ad instruirci colle loro opinioni nel seguito di questa Sessione. Ecco a che cosa essa si riduce. Io convengo, che noi non ci troviamo in una carestìa di Grano assoluta, ma essa è almeno relativa al prezzo di questo medesimo Grano. Il Popolo è inquieto, e l’attenzione stessa, che il Magistrato vi presta, sembra che lo giustifichi… Noi siamo al principio dell’Inverno: onde bisogna prevenire i disordini, che sono così spesso una conseguenza della penuria, e della miseria. Non è già, che io mi metta in grande apprensione per ciò, che pur ora vi è stato detto della multiplicità dei delitti, e della cagione, alla quale sembra, che si debbano attribuire… Se i disgraziati, che commettono delle furfanterìe, si scusano colla miseria, e colla carestìa del pane, questa scusa è un pretesto della scioperatezza, o del libertinaggio, anzi che un grido della necessità. Se essi volessero lavorare, sarebbono loro aperte mille botteghe anche ne’ tempi, che sono i men proprj per il lavoro. Quando essi non fossero in istato di lavorare, [78v] sa|rebbono ammessi alle liberalità del Monarca; e il pane della carità, che in una Città, come Parigi, è un fonte indefettibile, sarebbe loro amministrato egualmente, che ad una moltitudine infinita di gente della loro spezie. Questi sventurati non dannosi adunque in preda ai delitti per altra ragione, se non perchè sono infingardi, o libertini.» ec. Il preteso ritorno de’ 18 Battaglioni, che sono in Corsica, non si conferma; anzi si dice, che vi rimarranno fino al prossimo Novembre. È stata tradotta in Francese una Raccolta Cronologica, e Analitica di tutto ciò, che ha fatto nel Portogallo la Compagnia detta di Gesù dalla sua venuta in 1 di presente: subito, senza indugio. 3 Commendò: lodò.

2 Luigi XV. 4 Nella stampa: dì.

xxxii, 9 agosto 1769

305

quel Regno fino alla sua espulsione nel 1750 pubblicata per ordine di Sua Maestà Fedelissima,1 e composta dal Dottore de Scabrada Sylva Consigliere della Camera delle Suppliche, e Procuratore Generale della Corona,2 stampata a Lisbona in un volume in 12. Questa è una specie di memoria contro i Gesuiti, ma fondata sopra fatti Istorici. ITALIA Roma 26 Luglio. Per quanto si vada dicendo, ed anche pubblicando nelle Gazzette forestiere intorno alle risoluzioni, che sia per prender il Pontefice3 negli affari presenti, fatto è, che finora sta tuttavia seppellito ogni cosa in un profondo segreto, sebbene continovino con gran calore le Conferenze de’ Ministri Borbonici, e questi abbiano frequenti Udienze da Sua Santità. Il Cardinal Molino non è ancora partito di qui; e si crede, che ciò segua, perchè non siasi per anco radunato in Pregadi il Senato, per approvare il conchiuso Trattato. Questo Governo ha proibito i Giuochi, chiamati d’azzardo. Quanto prima verrà a questa Corte il Ministro del Consiglio di Castiglia per unirsi agli altri Ministri nella trattazione delle presenti vertenze. Napoli 25 Luglio. Le Monache di Santa Chiara si mantengono tuttavia nella pretensione d’avere i Frati Riformati forastieri per loro Confessori. Sono state sequestrate da questo Governo le Copie d’un nuovo libro, intitolato: Del Diritto libero della Chiesa ec.,4 e n’è stata vietata l’ulteriore introduzione. Livorno 26 Luglio. Il Padrone di un Bastimento Bastiese, giunto jerlaltro in questo Porto, ci assicura, che per ordine di Sua Maestà Cristianissima,5 il Sig. Generale de Vaux avesse fatto sospendere il lavoro delle fortificazioni di Corti; che un Canonico di Evagno6 della Pieve di Vico batteva la campagna con un Corpo di 200 uomini, e che incontratosi in due Pichetti Francesi ai confini del di qua, e di là da’ Monti, venne con esso loro a sì vivo contrasto, che ne uccise da 50,7 restando due soli morti de’ suoi; ma che ciò non ostante i Francesi gli hanno fatto intendere, che qualora egli si arrendesse, conseguirebbe di tutto il perdono. Si dice però, che abbia loro risposto, che avessero spedito primo a Roma, per ottenere da Sua Santità l’assoluzione dal giuramento fatto per difendere la sua Patria, e che venuta questa, allora avrebbe trattato di darsi sotto il loro governo. Sentesi, che sieno 1 Giuseppe I. 2 Si tratta della traduzione, pubblicata a Parigi nel 1769, del Recueil chronologique et analytique de tout ce qu’a fait en Portugal la Société dite de Jésus, depuis son entrée dans ce royaume en 1540 jusqu’à son expulsion en 1759. Mis au jour et composé par ordre de Sa Majesté très fidelle et composé par le docteur Joseph de Seabra da Sylva, conseiller de la Chambre des requêtes et procureur général. 3 Clemente XIII. 4 Il titolo completo dell’opera, pubblicata anonima ma attribuita a Tommaso Maria Mamachi, è Del diritto libero della Chiesa di acquistare, e di possedere beni temporali sì mobili, che stabili contro gl’impugnatori dello stesso diritto, e specialmente contro l’Autore del Ragionamento intorno ai beni temporali posseduti dalle Chiese etc. stampato in Venezia l’anno 1766 (Roma, 1769-1770). 5 Luigi XV. 6 Domenico Lèca (GM, p. 388). 7 da 50: più di 50.

306

«la gazzetta di milano»

imbarcati a S. Fiorenzo per la Provenza 5 mila Francesi, ed altri si preparino per far l’istesso; dovendo solo rimanere in Corsica 4 mila uomini, bastanti per la guarnigione della medesima, e ciò a tenore de’ Trattati, che passano tra la Francia, e Genova, se pure è vero quello, che si legge in alcune Lettere venute di Parigi. Si sente ancora, che la Nazione sia sottosopra per una leva, che vi si deve fare di 4 mila uomini de’ più vagabondi, per indi passare in Provenza, e che in Corti dovranno risedere tutti i Giudici del Regno, da’ quali saranno decise tutte le dispute civili. Intanto la maggior cura de’ Francesi è di far risorgere in quell’Isola l’Agricoltura, le Arti, e le Scienze, e a tale effetto aprono nuovi Studj, e vi richiamano Persone capaci, per effettuare i loro disegni. Con Lettera del Gran-Cairo in data de’ 16 Aprile abbiamo avviso, che AlyBeg aveva in detto giorno fatti prendere 30 Fornaj Turchi accusati d’aver fatto il pane troppo piccolo, e non del tassato peso; e furono questi inchiodati per le orecchie, e per le mani sulle cantonate delle strade, di poi passatoli nel naso un anello, al quale stava appeso il piccolo pane, e così lasciati fino a tanto, che non cessarono di vivere sotto sì barbaro supplizio. Venezia 24 Luglio. Si è sparsa la nuova d’esser seguìta una sanguinosa Battaglia tra i Moscoviti, e i Tartari con vantaggio di quest’ultimi. Si vuole, che la zuffa sia stata delle più ostinate, e che siano rimaste sul Campo molte migliaja d’uomini estinti tanto per una parte, che per l’altra. Questa nuova ci è giunta dalla parte di Adrianopoli, e ci vien confermata anche da Lettera venuta dal Serrajo Città principale della Bosnia. Parma 1 Agosto. Colla maggiore assiduità attendesi in questa Capitale a condurre a fine i varj grandiosi preparamenti per la celebrazione delle prossime feste nuziali. Da questa Congregazione degli Edili continuasi pure, giusta la Sovrana Real mente,1 a disporre con esattezza in materia d’alloggi; e sperasi, che qualunque possa essere il concorso estero, ognuno sia per ritrovarvi i decenti opportuni comodi, e la discreta conveniente proporzione ne’ prezzi corrispondenti. Gio. Federigo Funk Juniore vende a Berna i seguenti rimedj: Tinctura confortativa concentrata, Pulvis prolificus, e Pillulae restaurantes.

[79r] Num. XXXIII Per il Mercoledì 16 Agosto 1769. ALEMAGNA Vienna 2 Agosto. L a mattina del dì 29 dello scaduto, verso le ore 9 giunse a Belfonte in ottimo stato di salute Sua Maestà l’Imperadore,2 accolto con giusta tenerezza, e con1 la Sovrana Real mente: le decisioni di Ferdinando di Borbone. 2 Giuseppe II.

xxxiii, 16 agosto 1769

307

solazione dall’Augusta sua Madre,1 e ricco della gloria acquistata in Italia colle sue singolari, e pacifiche virtù, frutto della mirabile educazione d’una tanta Genitrice. Dall’Elba 28 Luglio. Lettere di Varsavia del 19, e de’ Confini della Polonia del 21, parlano d’un Azione, che dovrebb’esser seguìta il dì 13 fra i Moscoviti, e i Turchi nelle vicinanze di Choczin. Non se ne sanno altri dettagli, se non che il Seraschiere, che comandava la Vanguardia dell’Armata del Gran Visire,2 e che, unito con alcuni Bascià, aveva un Corpo di 50 mila uomini sotto a’ suoi ordini, fu attaccato, battuto, e disperso da’ Russi. L’Azione durò dalle 6 ore della mattina fino alle 9. I fuggitivi sonosi ritirati, parte verso Kalus, parte nelle foreste, e il resto nelle Trincee di Choczin. Gli stessi avvisi recano, che il General Berg abbia egualmente battuti i Tartari, lasciando 6000 di essi morti sul Campo. Dicesi ancora, che l’istesso dì 13 il Colonnello Principe Gallitzin abbia dato una rotta3 al Maresciallo Bierzynski; e il Tenente Colonnello Drewitz al Sig. Pulawski. Questo sarebbe uno ammazzar tutti i Turchi, Tartari, e Confederati in un giorno. Sarebbe terminato troppo presto questo terribile divertimento. Andiamo adagio. Breslavia 24 Luglio. Non si fa più misterio dell’incontro, che l’Imperadore dee avere a Neisse col Re nostro Padrone.4 Sua Maestà ha già fatti venir da Berlino molti Mobili preziosi ad uso dell’Augusto Capo dell’Imperio nel tempo, che vi si tratterrà. SVEZIA Stocolm 10 Luglio. Le Piazze vacanti del Senato sono empiute5 di 15 Soggetti, che gli Stati avevan presentati per esse. Sua Maestà6 ha nominati il Conte Schwerin Presidente di Wismar, il Conte Sparre Ammiraglio, il Conte Parck Colonnello, il Barone Sinclair Colonnello, e il Baron Possen Governatore d’Effelsbourg. Nell’Assemblea tenuta il dì 8 il Barone di Pechlin presentò una Memoria per lo stabilimento d’una Deputazione d’Economìa in generale. Gli Stati hanno pure stabilite 6 Commissioni segrete, risguardanti le Mine, la Dogana, il Commercio, l’Economìa generale, l’Economìa di guerra, e la Revisione de’ Protocolli, e queste Commissioni hanno già tutta la loro attività. Il Senatore Conte d’Eckeblad ha riassunte le sue funzioni di Presidente della Cancellerìa, ed ha cominciate le Conferenze co’ Ministri forestieri. DANIMARCA Coppenaghen 12 Luglio. Il Re7 si è dichiarato Protettore della Società d’Agricoltura: le ha accordato il titolo di Società Reale, particolare Sigillo, 200 Scudi l’anno per il Premio, 3000 Rixdaller8 per lo stabilimento d’un fondo la cui rendita verrà impiegata conformemente al Piano della Società, e la franchigia di tutte le Lettere, che questa 1 3 5 7

Maria Teresa d’Asburgo. dato una rotta: sconfitto. empiute: rioccupate. Cristiano VII.

2 4 6 8

Mohammed Emin. Federico II, che incontra Giuseppe II. Adolfo Federico. Monete d’argento.

308

«la gazzetta di milano»

Società spedirà per la posta a cavallo ne’ suoi Stati, purchè non pesino più di 15 once. Corre voce, che il Re si proponga di vendere le Contee d’Oldenbourg, e di Delmenshort agli Olandesi, i quali le cederanno poi al Re di Prussia:1 e questi accorderà loro altre Terre per ritondare2 il Paese dalla parte di Cleves, e del Ducato di Gheldria. POLONIA Varsavia 9 Luglio. Sebbene i Confederati, per la posizione, ch’essi hanno presa, ci abbiano chiusa ogni comunicazione colla Grande Armata Russa, si sa nondimeno, che quella, il dì 3, passò il Niester, con ordine d’attaccare ad ogni costo l’Armata Ottomana, dimodochè ogni cosa dee prepararci ad un’azione, che deciderà della sorte della Repubblica per quella parte. Quanto a’ Confederati, si fa conto di chiuderli da quattro lati nella Grande Polonia; e si stà in curiosità di sapere, come il Giovane Pulawski, che trovasi nel Palatinato di Brzesc, sia per uscire di questo cattivo passo. D’altra parte, il Tenente Generale Nummers è entrato per la via di Smolensko in questo Regno alla testa di 6 Reggimenti di Truppe fresche, e altrettante ne aspettiamo dalla [79v] Finlan|dia, le quali marciano di già, e s’accostano alle nostre Frontiere. Da otto giorni in qua si sono, con tutta fretta, raccolti in questa Capitale più di 15 mila Russi, i quali son più che bastanti a difenderla da ogni sorpresa. Dalla Prussia Polacca 14 Luglio. I Confederati si danno già vanto di conquistatori: e i loro Capi hanno convocata un’Assemblea a Lowicz, per eleggere due Marescialli Generali, credendosi, che la sorte cadrà sovra il Conte Potocki per la Lituania, e lo Starosta Krasinski per la Grande Polonia. Frattanto, che si attende l’esito de’ loro progetti, i loro diversi Partiti cagionano nuovi torbidi nella Piccola Polonia, e spargono lo spavento da Czenstochaw fino ai Contorni di Cracovia. Avvisi di Lituania recano, che il Sig. Pulawski vi è forte3 occupato a ricevere il giuramento di Confederazione dalla Nobiltà di quel Gran Ducato, che tutta la Gioventù viene in folla ad unirsi sotto le Bandiere di lui, e che la Nobiltà della Podlachìa gli ha spedito un Corpo di 500 uomini bene armati, i quali non pertanto si spera, che verranno dispersi da varj Corpi Russi, che marciano per inseguirli. Dalle Sponde della Vistola 14 Luglio. Più non si dubita, che l’Armata Ottomana non sia ora in piena marcia; ma non si può per altro assicurare da qual parte sia essa per cominciare le sue operazioni. Tuttavia, se si ha a giudicar de’ suoi progetti dalla via, che prende, si crederebbe, che abbia disegno d’andare alla volta di Kiovia, o dalla parte di Pultava nell’Ucrania Russa, quando non sia impedita dall’Armata del Principe Galitzin, che debb’essere attualmente rinforzata da tutta la Fanterìa del Generale Romanzow. Questi è accampato nelle linee del Nieper con 10 Reggimenti di Dragoni, e 25 mila fra Calmucchi, e Cosacchi; e sta quindi osservando i movimenti del Kan de’ Tartari.4

1 Federico II. 3 forte: molto.

2 ritondare: riarrotondare. 4 Dewlet Ghirai.

xxxiii, 16 agosto 1769

309

Il Gran Visire1 ha fatto della sua Armata 4 Divisioni, e i Russi egualmente divisi in 4 Corpi, si conformano ai movimenti dell’Armata Turca. Misurando il terreno, che ora occupano queste due Potenze Belligeranti, pare, che formi un quadrato di 100 miglia. Choczin, Bender, Oczakow sono le Piazze più atte a resistere per l’Armata Turca: Kaminiec, e i Deserti de la Piccola Tartarìa sono come mura di difesa per i Russi. Da’ Confini della Polonia 12 Luglio. Si conferma, che 70 milla Turchi son entrati nella Polonia dalla banda di Mohilow nella Russia Bianca, condotti dal Sig. Stengwilski, Siniscalco della Lituania. I Confederati sostenuti da’ Turchi, e rinforzati da più Corpi delle Truppe della Repubblica, hanno fatto due Divisioni della loro Armata. La prima di esse marcia dalla parte di Radom per dar mano a’ Confederati della Grande Polonia, che crescono ogni giorno più. La seconda, nella quale sono i Fratelli Pulawski, verso la Lituania. Un Partitante2 Tartaro, di cui si vantano assai i talenti Militari, s’è unito ad essi alla testa di 500 Ulani ottimamente disciplinati. La Prussia Polacca, ed altre Provincie son tutte coperte di Confederati, che cominciano a parlar da padroni: ed hanno osato pochi giorni sono di spedire a Varsavia un Espresso, ordinando al Principe Vaivoda della Russia, al Ciamberlano della Corona, a’ Generali di Goltz, e di Schack, ed al Colonnello Byzewski, di rendersi per il 20 del corrente a Radom, sotto pena per gli Contravventori della perdita dell’onore, de’ beni, e della vita. Correva ultimamente una voce, che la Russia fosse quasi determinata d’abbandonar le Provincie della Polonia alla loro cattiva sorte; e questa voce dovette nascere da’ progressi, che fanno per ogni parte i Confederati. Si fa montare fino a 4 mila uomini il Corpo del Maresciallo di Siradia: quello del Sig. Malezewski nella Grande Polonia è parimenti assai considerabile. La Divisione del Pulawski maggiore consiste in 2 mila, e 500 Confederati; 500 fra Arnauti, Tartari, o Bulgari; circa 700 uomini de’ Reggimenti di Dragoni Alemanni; 17 Compagnie della Cavallerìa nazionale della Russia, e dell’Ucrania, e gli Ulani di Bielack. RUSSIA Pietroburgo 6 Luglio. S’ignora tuttavia la destinazione de’ formidabili Armamenti, che fannosi ne’ nostri Porti. Sono usciti altri 12 Vascelli da guerra, che forman parte della Flotta, che armasi a Cronstadt: e questi saranno ben tosto seguìti da altri, a’ quali se ne uniranno alcuni di quelli, che s’equipaggiano a Revel. La Imperadrice3 dirige tutto dal suo Gabinetto. TURCHIA Costantinopoli 16 Luglio. Il Gran Signore4 non osa più uscir di questa Capitale, essendo necessaria la sua presenza per contener questo Popolo. Molti giovani sfrenati, e fanatici hanno, in questi giorni, commesso di molti eccessi, spezzando, ed abbattendo le Porte di quasi tutte le Chiese Greche, portandone via gli ornamenti, e maltrat-

1 Mohammed Emin. 3 Caterina II.

2 Partitante: parteggiatore. 4 Mustafà III.

310

«la gazzetta di milano»

tando i Ministri di esse, fino a farne spirare alcuni sotto alle percosse. La sola Chiesa del Patriarca è potuta andar salva da questo saccheggio; ma il Tempio di Balckli, e quello di Demetrio sarebbono stati demoliti, se le Guardie non fossero sopravvenute a tempo di opporvisi. Il gastigo d’una decina de’ più insolenti, sembra finora, che abbia calmato un poco l’ammutinamento. La Porta si oppone tuttavia alla partenza de’ figliuoli, e del Seguito del Signor Obreskow Ministro Residente della Russia, talmente, che il Vascello Svedese, destinato a trasportarli nella loro Patria, è dovuto uscir dal Porto senz’avere adempiuta la sua commissione. Dalle Frontiere della Turchìa 5 Luglio. Regna talmente lo spirito di partito nelle relazioni, che ci vengono dalle due Armate, che non se ne può dar nessuna per certa; e per non cadere nell’uno, o nell’altro eccesso, bisogna contentarsi di riferir soltanto ciò, che si dice dall’una parte, e dall’altra. Erasi sparsa fama d’un’azione sanguinosa seguìta presso d’Oczakow fra i Russi, e i Turchi con grande svantaggio di questi, perchè, secondo quel che se ne racconta, avrebbon perduto 90 mila uomini. L’epoca di questa battaglia si fissa, secondo alcuni al dì 19 del passato mese, e secondo altri al 30. Ora questa novella vien distrutta da se medesima, poichè [80r] l’Armata Russa non deve aver passato il Niester se non il 3 di questo mese, ed essa non ha potuto incontrare verun Distaccamento di Truppe Ottomane. Ma ciò, che non si può verosimilmente contradire si è, che il Principe Prosorowski abbia, il dì 30, vigorosamente rispinto un Corpo di 5000 Turchi per la maggior parte Volontarj, i quali s’erano arrischiati di passare il Niester, cacciandoli dalla Podolia con perdita dalla parte loro di 300 uomini fra morti feriti e prigionieri. I magnificatori delle fortune de’ Turchi, dal canto loro, s’esprimono altramente. Secondo essi, l’Armata del Principe Galitzin è ridotta a star sulle difese: spedisce, egli è vero, qualche volta qualche suo Distaccamento di Truppe leggieri nella Podolia, e verso il Niester, ma questi non ci si possono stabilire. I Turchi fanno altrettanto dalla loro parte, mandando frequentissimamente di là dal Niester nella Podolia Distaccamenti di 5 in 6 cento uomini; e si è ultimamente saputo, che uno di questi Distaccamenti, spedito da Choczin, abbia avuto un affare assai vivo, di là da Kaminieck, con un partito del Principe Prosorowski, che s’è dovuto ritirare con perdita. In questo incontro i Turchi avevan condotti prigionieri 36 Paesani Podoliesi, ma il Bascià di Choczin1 gli ha fatti rimettere in libertà; la qual cosa proverebbe, che il fine della Porta non è d’inquietare i Sudditi Polacchi. SPAGNA Madrid 11 Luglio. Si è pubblicata una Cedola del Re,2 in data dell’8 del passato mese, con cui Sua Maestà sopprime le funzioni di tutti i Particolari, dianzi incaricati della direzione delle Stamperìe del Regno; ed ordina ai Presidenti delle Cancellerìe, ai Reggenti delle Udienze, e Corregidori3 de’ suoi Regni di vegliare, in qualità di Preposti nati del suo Consiglio, all’esecuzione delle Leggi, Ordinazioni, e Regolamenti relativi alla stampa de’ Libri, e d’ognaltra Scrittura, e di non permettere, che in verun modo si stampi, si ristampi verun’Opera pubblicata fuori del 1 Hadgi-Haly. 2 Carlo III. 3 Funzionari reali con compiti di rappresentanza a livello locale.

xxxiii, 16 agosto 1769

311

Regno, veruna Bolla, verun Breve, verun Rescritto della Corte di Roma, nè veruna Lettera di Generali, Provinciali, o altri Superiori Generali degli Ordini Religiosi, senz’averne ottenuto il permesso dal Consiglio di Sua Maestà. Essa Maestà Sua ordina nello stesso tempo di dare avviso allo stesso Consiglio di quanto si sarà fatto in caso, che alcuno avesse contravvenuto per questo Capo alle Leggi, ed alle Ordinazioni Reali. PAESI BASSI Amsterdam 27 Luglio. Le 25 Bestie bovine inoculate le prime a Franecker al principio di questo mese, s’ammalarono il giorno 10. Di esse ne son guarite 19, morte 5, e dell’altra disperavasi la guarigione. Le Bestie della seconda divisione hanno subita la Inoculazione il dì 20 per mano del Professor Camper, e del Dottor Munnincks alla presenza d’assai Persone distinte. La Società di Groninga ha intrapresa la stessa operazione con molto buon esito. INGHILTERRA Londra 25 Luglio. I nostri Speculatori, che non tengono mai per vero ciò ch’è ordinario, e che trovano da raffinare1 in ogni cosa, s’immaginano di scoprire nella decadenza della Compagnia Francese delle Indie una furberìa per far cadere in una dannosa sicurezza gl’Inglesi, e per celare i disegni formidabili della Francia relativamente a que’ Paesi. Pretendono costoro di sapere da buona parte, che la Legione dell’Isola di Francia sia composta di 5 mila e 600 Europei; che vi sono attualmente nelle Isole Maurizio, e Borbone 8 mila uomini ben disciplinati; e che in quest’ultima i Francesi potrebbono allestire 10 Vascelli da guerra, senza che gl’Inglesi se ne potessero accorgere. Un altro sogno politico va pascendo gli scioperati di questa Capitale, e il sogno è questo. I Confederati della Polonia di consenso delle Potenze, che sposano la loro causa contra il Re attuale,2 si sono risoluti di creare un Sovrano a scelta loro. Ma chi è il fortunato oggetto di queste lor mire? Il Pretendente figliuolo del fu Cavalier di S. Giorgio. I Confederati vi hanno posto sopra l’occhio, non solo per le raccomandazioni delle prefate Potenze; ma eziandio per la ragione, ch’egli discende dal famoso Giovanni Sobieski, uno de’ loro più grandi Re, e la cui memoria è sempre preziosa per essi ec. Basti d’avere accennata quest’idea, perchè il fermarvisi sopra più a lungo sarebbe un farle troppo onore. Si attende con molta assiduità a rimettere il buon ordine, e la tranquillità nell’America Settentrionale. L’Assemblea Generale è stata trasferita a Cambridge per potere occuparsi con maggior libertà, e diligenza nella spedizione de’ pubblici affari. Regna tuttavia la discordia nella Compagnia delle Indie, senza che si vegga, come porvi rimedio. Più non si dubita, che il Conte di Chatam non sia contrario al Ministerio attuale, e che non ne abbia dimostrati i difetti al Sovrano.3 Si vuole, che il Conte di Bute, ritornato a Londra, si sia adoperato presso Sua Maestà per ottenere il perdono al Sig. Wilkes, e che questi sarà lasciato in libertà prima della fine d’Agosto. Riceviamo da varie parti la trista novella, che il Governatore di Senegal

1 raffinare: disquisire.

2 Stanislao II.

3 Giorgio III.

312

«la gazzetta di milano»

sulla Costa dell’Africa, e tutti gl’Inglesi, che vi abitano, sono stati trucidati dai Negri, eccetto la Moglie del Governatore, che s’è salvata in una Scialupa dell’Isola di Rodi, che l’ha quivi trasportata. Attendiamo qui a momenti il General de Paoli, che si dice sbarcato iermattina a Deale, dopo aver fatto il tragitto da Livorno a Dunes sul Bastimento Inglese chiamato il Duca di Savoja. FRANCIA Parigi 28 Luglio. Per Decreto del Consiglio, dato il dì 30 dello scorso Giugno, sarà illuminata questa Capitale tutte le notti dell’anno, e si comincerà il venturo mese. Noi dobbiamo questo pubblico beneficio alle cure, ed allo zelo infaticabile del Signor di Sartine. Si è qui pubblicata una Memoria sopra la situazione attuale della Compagnia delle Indie. Autore n’è il Sig. Abate Morellet.1 Egli ha per iscopo di rendere il Commercio libero, di provare, che il Privilegio esclusivo è contrario al bene dello Stato; e che gli Azionarj non possono da lor medesimi continuare il Commercio, il quale è [80v] stato, è, e sarà sempre svantaggioso per essi. Per istabilire queste sue asserzioni, scorre egli le diverse specie di Commercio esercitate dalla Compagnia. Questa Memoria è un tomo in 4 di quasi 300 pagine. Essa fa molta impressione negli animi: e l’Amministrazione ha supplicato il Ministerio di permettere, che vi si dia risposta, malgrado l’alta protezione, che questo sembra accordare alla detta Opera. Si scrive da Brest, che sono stati condotti nelle prigioni di quel Porto due Giovani, uno de’ quali Irlandese, che venivano da Nantes. Si presume, che sieno complici nel Processo del così chiamantesi Lord Gordon, che si costruisce sotto gli ordini del Signor di Clugny, Intendente di Brest. Un altro, chiamato Stuard, ch’era detenuto alla Rochelle, vi è pure stato condotto come altro complice del preteso Lord Inglese, che ha fatto il mestiere della Spia, e che come tale sarà gastigato. ITALIA Roma 2 Agosto. Un silenzio, che credesi tanto più attivo, quanto è più esatto, copre peranco in un alto segreto la trattazione de’ noti affari fra il Pontefice,2 e le Corti. Monsignor Azpuru, dopo avere ultimamente ricevuto un grosso Piego dalla Corte di Spagna, andò subito all’udienza di Sua Santità, e del Segretario di Stato. Sopra gli affari di Avignone, e di Benevento, per quanto si può penetrare, non è ancora stabilito nulla, comunque le Gazzette forestiere ne parlino, attribuendo al Pontefice sentimenti inventati a capriccio così su questo punto, come sopra altri di non minore importanza. Tutto il Mondo gioca a indovinare, e noi stiamo a vedere chi ci coglie. Tre cose sono ottime fra le altre per ben governare uno Stato, e il Papa a buon conto le fa tutt’e tre per la felicità de’ suoi Sudditi. Queste tre cose sono: Assicurare il pane al Pubblico, impedire lo sciupamento delle sostanze ne’ Privati, allontanare il Popolo dalle macchinazioni, e da’ vizj col dargli de’ divertimenti. Adunque il Papa, per quanto dicesi, ha stabilito, che debbasi d’ora in poi lasciar libera l’Estrazione de’ Grani, purchè d’ogni 100 Rubbi, che 1 Si tratta della Mémoire sur la situation actuelle de la Compagnie des Indes, pubblicata a Parigi nel 1769. 2 Clemente XIII.

xxxiii, 16 agosto 1769

313

se ne estraggono, tre se ne diano all’Annona: adunque il Papa ha proibito ad ogni genere di Persone tutti i Giuochi di resto: adunque il Papa ha permesso, che si aprano i Teatri anche in altre stagioni, che le solite. A questo proposito, si vuole, che il prudentissimo Pontefice permetterà, che recitino ne’ Teatri di Roma anche le Donne, prevenendo con savie leggi l’abuso, che ne può nascere. Si vuole ancora, che sia per escludere dalle sacre Funzioni, e da’ Teatri i Musici Castrati, impedendo così dal canto suo la maggiore, e la più esecrabile depravazione, che far si possa dell’umana natura, contraria alle leggi Divine, ed Ecclesiastiche. Quando si pretende d’indurre gli uomini a lasciare una cosa malfatta, a cui sono chiamati dal loro interesse, non basta proibirla colle leggi sotto pene temporali o spirituali: bisogna fare in modo, che non abbiano più interesse di farla. Crediamo, che queste nuove, benchè scarse, sieno qualche cosa più importanti di quelle, che con lungo dettaglio s’inseriranno negli altri Avvisi di quest’Ordinario, cioè verbigrazia,1 che il Cardinale de Solis ha regalato quantità di pesce, di carne, di polli, di vino a certi Religiosi; che il Cardinal della Cerda ha fatto varj regali simili alla Persona, ed alla Famiglia di Monsignore Azpuru; che Sua Santità ha regalato a questo Cardinale un bacile d’Agnusdei;2 che le Monache di S. Domenico, e Sisto, hanno avuto, secondo il loro privilegio, la permissione d’uscir, per un giorno, della clausura per visitar le 7 Chiese, e il loro Luogo di delizie; che il Papa andrà a villeggiare a Castel Gandolfo, e simili altre bazzecole per nodrire la piccola curiosità degli scempiati. Il Gran Mastro di Malta3 ha proposto a S. S. di convertire i Beni lasciati in quell’Isola dagli espulsi Gesuiti nell’erezione d’una Università colà necessaria, e di supplire del proprio erario qualora non bastassero. Napoli 1 Agosto. Con Dispaccio di Sua Maestà4 si dichiarano caducate5 tutte le Sostituzioni, e Chiamate fatte in favore de’ Gesuiti, e non per anco verificate: e si ordina, che si faccia una Legge universale, che non possano i Luoghi Pii e le Manimorte6 fare ulteriori acquisti. Si vanno tuttavia stabilendo, e riempiendo nuovi Conservatorj d’Orfani, e d’Orfane per educarvi queste Persone nelle forme loro convenienti, e nuovi Reclusorj per gli Vagabondi, ove instruirli nella Marinaria, e in altre Arti. Così sotto alla vigilanza de’ Principi Padri della Patria si nutre, si rettifica, e si applica la carità pubblica. Livorno 4 Agosto. Si ha notizia dalla Corsica, che i Niolini7 avessero ripigliate le Armi, e che poi, domati novamente, ne sieno stati condotti prigioni alcuni a Bastia. Si vanno imbarcando le Truppe Francesi per ritornare in Francia, e si allestiscono alla partenza il Sig. di Marbeuf, e il Sig. Generale de Vaux. Sono state imposte ai Corsi varie tasse per mantenimento delle strade. Alcuni di quelli, che s’erano rifugiati fuor della Patria, e poi ritornativi co’ debiti Passaporti, se ne son dovuti riparti1 3 5 6 7

verbigrazia: per esempio. 2 Medaglioni di cera benedetti. Don Manuel Pinto da Fonseca. 4 Ferdinando I di Borbone. caducate: nulle (nel diritto). Manimorte: proprietà immobiliari perpetue e inalienabili. Abitanti del Niolo.

314

«la gazzetta di milano»

re, senza che se ne sappia il motivo. Oggimai non si parlerà più d’una Nazione, che, in sì poco tempo, aveva a sè rivolta l’attenzione di tutta l’Europa, e la cui gloria è sparita come una meteora. Venezia 5 Agosto. Il dì 26 dello scorso a Feltre nella Marca Trivigiana cadde il fulmine nel Teatro in tempo della Commedia, uccise 6 Persone, ne ferì e maltrattò altre 70, e fece altri di quelli effetti ch’è solito fare.

[81r] Num. XXXIV Per il Mercoledì 23 Agosto 1769. ALEMAGNA Vienna 9 Agosto. P er la via d’Amburgo si hanno ragguagli della Curlandia, i quali recano, che essendosi sollevati poc’anzi i Paesani della Regia Economìa1 di Zagerren, ed avendo uccise alcune Persone impiegate in detta Economìa, ed altre maltrattate, sulle frontiere di quel Ducato ogni cosa era nella maggiore costernazione; che il Governatore si era rifugiato in Chiesa, ed essi ve l’avevano serrato entro, e sembravano risoluti di farvelo morir di fame; che il rigore, con cui si è proceduto con quelle genti, aveva dato motivo a tale sollevazione; che eglino però non avevano ancora tentato nulla sopra quella piccola Città; ma non ostante essa era costretta a somministrar gratis i viveri per sussistenza loro, e che intanto il lor numero si aumentava ogni giorno. POLONIA Varsavia 26 Luglio. La disfatta de’ Turchi sotto a Choczin vien confermata da molte Lettere della Podolia. Essa seguì, secondo che riferirono i primi avvisi, il dì 13 di questo mese. Il Seraschiere, che aveva il comando de’ Turchi, s’è salvato prima, che la Battaglia finisse: e quelli, che s’erano precipitosamente gittati nel loro Campo, sono stati obbligati da’ Russi a serrarsi nella Fortezza in numero di 13 mila uomini. Il dì 14 si è cominciato a lavorar colle Batterìe alzate sulle due rive del Niester. Il 15 i Turchi fecero due sortite, e furono respinti con notabile perdita. Secondo le Lettere del 17 si credeva renduta, o presa la Piazza, perchè dopo esser cessato il fuoco, si sparò nel Campo de’ Moscoviti in segno di vittoria. Ciò non ostante, non c’è positiva e diretta relazione di questo avvenimento. Da un’altra parte i Tartari hanno fatto da Balta una Scorrerìa nell’Ucrania, hanno dato il guasto al paese, e uccisi, o condotti schiavi più migliai d’abitanti, cominciando da Szarau fino a Nimirow. Le Terre larghissime delle Case Potocki, e Lubomirski provano fra le altre quanto la rabbia di que’ Barbari ha di più crudele. Nella Lituania i Signori Pulawski hanno avuto due incontri niente decisivi coi Russi. La Prussia Polacca si riempie di Confederati della Grande Polonia, di Cuja-

1 Economìa: distretto sottoposto a esazioni tributarie.

xxxiv, 23 agosto 1769

315

via, di Dobrzyn, i quali fanno il possibile per eccitare la Nobiltà a confederarsi, e frattanto vanno imponendo delle onerose contribuzioni. Dalle Sponde della Vistola 23 Luglio. Tutto sembra, che concorra a provare il vantaggio considerabile riportato dai Russi sopra la Vanguardia delle Truppe Ottomane comandate dal Seraschiere Aly Bascià, poichè n’è giunta la notizia a Varsavia, e la Corte l’ha divulgata. Si sarebbe desiderato nondimeno, che il Corriere, che l’ha data a bocca non avesse detto, che i Confederati di Lublino gli avevan tolta o in parte stracciata la relazione di questa vittoria, perchè tanto era facile ad essi l’arrestarlo, quanto il levargli i dispacci. Sarebbesi desiderato ancora, che fatti casi interessanti non fossero appoggiati alla sola autorità d’un Canocchiale; ma la maniera del riferir una notizia così provata non deve alterarne la sostanza, come alcuni pensano: al più al più rincresce, che non sia stata meglio riferita. Quelli, che hanno sparse queste relazioni forse non erano autorizzati a darle. Si aspetta un dettaglio più circostanziato di questo affare: intanto basta di saperne l’essenziale. Un Corriere partitosi dall’Armata Russa nel momento della vittoria, non poteva essere informato meglio. Comunque sia questa giornata gloriosa per la Russia, sconcerta i progetti de’ Confederati, che si promettevano ogni cosa da’ Turchi, e dalla propria bravura in simile incontro. Dal Campo dell’Armata Russa presso a Kaminiec 13 Luglio. La destrezza del Principe di Galitzin nel mascherare il suo passaggio del Niester in data del 3 di questo mese, ha stabilita la riputazione delle nostre Armi di là da questo Fiume. L’inimico credette, che il Principe se ne stesse tranquillo nel suo Campo, perchè nel tempo, che questi faceva il suo tragitto colle Truppe da lui comandate, aveva lasciato un Corpo d’osservazione sotto gli ordini del Tenente Generale Rennecamp, che ingannò tutta la prudenza Ottomana. Un passaggio così felice, che non aveva costato pur1 [81v] un uomo al nostro Generale, doveva prepararci ai nuovi successi, ch’ebbe poi il dì 13. Quel giorno dalle 6 ore della mattina fino alle 9 s’udì continuamente il Cannone della nostra Armata. Questo romore parve rallentare dalle dieci ore fino all’una dopo il mezzodì; ma per mezzo d’un Canocchiale si scoperse ben tosto, che nell’Armata nemica v’era grandissima confusione. Noi osservammo distintamente tre Corpi di quest’Armata, che non sapevan ove s’andassero: ed ora piegavano da una parte, ora dall’altra. Un d’essi andò a gittarsi in disordine ne’ grandi Boschi di Kalus; il secondo rientrò in un Campo fortificato sotto a Choczin, e il terzo, che pareva il più considerabile prese la via della Città per andarvisi a rifugiare. La polvere, che s’alzò in quel momento v’impedì di conoscere se tali Corpi fossero di Fanterìa, o di Cavallerìa; ma alla fine, essendosi dileguato il polverio fu facile di2 vedere, che la nostra Armata occupava il Campo, dove quella de’ Turchi erasi trincerata il giorno antecedente. Lo sparo del nostro Cannone si fece sentir novamente tirando alla volta così della Città, come del Campo che v’è vicinissimo, di modo che non si può dire se le nostre Truppe se ne sieno oggi impadronite.

1 pur: neppur.

2 Nella stampa: dì.

316

«la gazzetta di milano»

SPAGNA Madrid 27 Luglio. Il Cavalier Gray, Ambasciatore dell’Inghilterra a questa Corte, è stato richiamato; onde il dì 10 di questo mese ebbe udienza di congedo, e preparasi a partir per Londra. INGHILTERRA Londra 4 Agosto. Gli affari del Ministerio sono peranco nello stato di prima: e frattanto, che nella presente situazione delle cose non trovasi agevolmente chi voglia incaricarsi dell’amministrazione, gli attuali Ministri attendono a stabilirsi vie1 meglio nelle loro Cariche, ed a giustificare l’amministrazione loro, come fondata sulle Leggi del Regno, e sostenuta dall’approvazione del Sovrano, e del Parlamento ec. Il Conte di Chatam che si mantiene tuttavia in buona salute, non ha fatto, che girare su’ confini della Corte, senza mostrar nondimeno il menomo desiderio di rimettersi negli affari. Egli andò il 29 dello scorso in compagnia della Contessa sua Sposa2 a Stowe a render visita al Conte di Temple con piacere del Pubblico, il quale vede volentieri, che questi due Signori, e il Duca di Bedford si sieno reconciliati. Il Conte di Bute partì pur esso ieri per la sua Terra di Lutton Park. Dicesi, ch’egli sia attaccato di una consunzione,3 e che stia male assai: contuttociò gli viene attribuito un disegno, che richiederebbe di molta applicazione; e questo si è di formare un Piano di Ministerio così patriotico, che il renderebbe tanto accetto al Popolo, quanto egli ne fu dianzi odiato e disprezzato. Gl’improvvisi cambiamenti, a cui le Azioni della Compagnia delle Indie son soggette da qualche anni a questa parte, le dispute che ha la detta Compagnia col Governo, le dissensioni che regnano fra i Membri principali, la incertezza del Piano seguìto nell’amministrazione, le nuove contradittorie che arrivano ogni giorno concernenti lo stato degli affari delle Indie, la fluttuazione finalmente che ha agitato con tanta violenza, e per qualche tempo questo gran Corpo, e che ha rovesciata la fortuna di molti particolari, ha fatto veder chiaramente agl’Interessati la necessità che pur troppo ci era di rimediare agli abusi che s’erano introdotti in questi affari, e di meglio assicurarne lo stabilimento. Fra gli abusi principali insinuatisi nella Direzione della Compagnia si enumera la infrazione delle obbligazioni solenni, contratte dagl’Impiegati della Compagnia, di non ricevere nessun regalo da qualsivoglia Nabab, o Principe dell’India. Per eludere tali promesse, si servono del pretesto della vendita di qualche pezzo di vassellame d’argento, o d’un obbligazione per lo pagamento d’una somma considerabile. Tutti questi, ed altri simili artificj sono stati esposti all’ultima Assemblea Generale. Il monopolio del Salnitro,4 e del Cotone, esercitato nell’India dagli Uficiali della Compagnia, è pure uno degli abusi che i tre Sopraintendenti della Compagnia5 correggeranno al loro arrivo in quelle parti. D’altra parte i Direttori veglieranno a far sì, che più non si mandino, o si spargano in Europa di quelle false notizie, le quali hanno cagionato le rivoluzioni seguìte in questi 1 vie: molto. 2 Lady Hester Grenville (GM, p. 407). 3 sia attaccato di una consunzione: abbia contratto una malattia degenerativa. 4 Nitrato di potassio. 5 Francis Forde, Luke Scrafton e Henry Vansittart.

xxxiv, 23 agosto 1769

317

ultimi tre o quattro anni nel prezzo delle azioni, e che sebbene false, ed assurde, hanno tuttavia rovinato di molte Famiglie. Il Vascello detto il Salisbury è giunto da Bengala, e da Madrasso a Plymouth: e si crede, che le notizie da esso recate non sieno le più favorevoli, poichè le Azioni della Compagnia delle Indie si sono di poi abbassate notabilmente. Il Sig. Generale de Paoli, che si era detto esser qui arrivato, non è stato peranco veduto da nessuno; e si crede, che voglia stare incognito per qualche tempo. Chi sa, che questo famoso Uomo non sia veramente giunto ancora in Inghilterra, e che qualche visionario, che lo desiderasse violentemente, non abbia sognato l’arrivo di lui, e che dopo aver trovato vano il suo sogno, lo voglia per amor proprio sostenere come una realtà, e che per non poter esser convinto del contrario si riduca a far credere, che quell’Eroe viva incognito nella Patria de’ suoi principali ammiratori? Gli uomini son fatti così, o credono facilmente, o facilmente asseriscono per vanità; e quando si accorgono, e son convinti di errore s’ostinano per superbia a sostener per tutti i mezzi possibili quel che hanno una volta asserito. Ma con tutte queste belle riflessioni il Sig. de Paoli potrebb’esser veramente arrivato in Inghilterra; e, se mai si scopre, potrebbono restar con tanto di barba1 que’ Filosofi difficili da contentare che non hanno mai pruove bastevoli per credere un fatto, e che sovente non hanno il piacere di credere una verità prima, che il Popolo la creda. Potrebbe adunque esser vero, che il Generale de’ Corsi viva incognito a Londra; e potrebbe anco esser vero quello che si dice, cioè, ch’egli ci prenda moglie, e che prenda una Inglese per avere da tutte le parti una generazione amica della Libertà. Comunque sia, la moglie che se gli attribuisce si è la Signora Catterina Mancalay, Autrice d’una Storia d’Inghilterra molto stimata in grazia della imparzialità, con cui è scritta, e de’ tratti curiosi che vi sono sparsi. Quel [82r] bra|vo Generale, a cui il destino non ha permesso d’essere il liberatore della sua Patria, deve adunque, per quanto si dice, «trovare una ricompensa della sua costanza, e delle sue virtù militari fra le braccia d’una Eroina, la quale con pari ardore ha esercitata la sua penna per sostenere la libertà Britannica». Il Canto Epitalamico,2 che dia le mosse a questi primi illustri amori, potrebbe cominciar così: Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor.3 Ma tutto questo potrebb’essere una favola, sebbene si racconti, e si sparga ne’ pubblici Fogli: le Storie degli Eroi sono sempre state favolose. È deciso, che il Conte d’Harcourt non tornerà più alla sua Ambascerìa in Francia, e che il Conte di Chatelet-Lomont non verrà più qua a continuare le funzioni d’Ambasciadore della Corte di Versailles. La sera del 28 il Duca di Cumberland giunse qui da Portsmouth. La sua navigazione è durata 6 settimane, e la Squadra di lui, ch’è rimasta a Spithead, ha ordine di star pronta a rimettersi in Mare, avendo questo Principe dichiarato di voler fare un altro viaggio, frattanto che dura la buona stagione. FRANCIA Parigi 31 Luglio. Le due Compagnie delle Indie Inglese, e Francese fanno ora un oggetto assai interessante nella Storia dell’Europa. I sentimenti del Ministerio, e del Pubblico 1 con tanto di barba: stupiti in senso negativo, indispettiti. 2 Epitalamico: elogiativo. 3 Sorga dalle mie ossa un vendicatore; la citazione latina è tratta da Aen. IV, v. 625.

318

«la gazzetta di milano»

sopra la conservazione, o l’abolizione della Compagnia Francese sono tuttavia egualmente divisi.1 Sebbene la Memoria dell’Abate Morellet sopra la necessità di scioglierla, paja a molti Lettori tale da non potervisi fare replica veruna, altri nondimeno vogliono, che sia facilissimo di rispondervi. Questi sostengono, che il Re2 ha riconosciuto d’esser legittimamente debitore di 180 milioni alla detta Compagnia; e che se essa venisse rimborsata della parte, che non ha delegata, le sarebbe facile, e vantaggioso di continuare il suo Commercio; che l’Autore della Memoria stabilisce, a dir vero, la diminuzione graduale de’ Fondi della Compagnia, ma che egli non parla della moltitudine delle immense fortune, che sonosi fatte in pochi anni a spese della Compagnia sia dai Direttori, sia da altri; che se essa fosse diretta da’ Negozianti più abili, e più onesti del Regno, e non avesse verun conto da discutere col Governo, si potrebbe in quel caso apprezzare il risultato del suo Commercio; che altronde Negozianti particolari non riusciranno mai nel Commercio delle Indie, perchè fra mille altri inconvenienti inevitabili, sarà sempre impossibile d’ovviare a quello di non poter combinare i Carichi in modo che sieno variati; che se più Vascelli, come di fatti deve accadere, conducono le Mercanzìe medesime, il Proprietario del primo Vascello di ritorno farà fortuna, e gli altri saranno rovinati ec. Frattanto che la Compagnia combatte a questo modo contra gli sforzi di quelli, che aspirano alla libertà del Commercio delle Indie, e contro al sentimento d’una parte del Pubblico, che loro è favorevole, i Particolari, che sono stati impiegati nelle sue Possessioni, l’attaccano giuridicamente per ripeter3 delle somme, che pretendono esser loro dovute; ed hanno rappresentato le loro ragioni in varie Scritture, alle quali l’Amministrazione della Compagnia ha dato risposta. Nondimeno la Causa fra le altre, che il Sig. di Landivisiau, Uficiale, che ha servito nelle Indie, le ha intentata contro, è stata giudicata il dì 21 alla Grande Camera in favore della Compagnia. Questo Signore ha perduto ne’ principali Articoli della sua dimanda, ma gli è stato accordato un Supplemento d’Appuntamenti fino al suo ritorno in Francia. La Provincia della Brettagna, dopo aver veduto compiuti i suoi desiderj per la revocazione de’ suoi vecchi Magistrati, attende ora con grandissima impazienza l’effetto, che produrranno le Lettere del Parlamento, scritte immediatamente dopo la detta revocazione al Re, al Cancelliere,4 ed al Conte di S. Florentin. Prima d’esser richiamati, fecero delle pratiche per ottenere allo stesso tempo il ritorno tanto desiderato de’ Signori della Chalotais:5 ma questi generosi Ministri hanno pregato il Parlamento di non esser più sollecito de la loro sorte, e di non diferire per loro riguardo a ripigliar le loro funzioni, e a rendersi alle brame della Provincia. Si aspetta universalmente dalla bontà del Re, ch’egli si degnerà di coronare, colla revocazione de’ Signori de la Chalotais, l’opera, ch’egli ha così gloriosamente incominciata. Per Decreto del Consiglio del Re, in data del 30 dello scorso Giugno, tre Particolari sono stati incaricati per 20 anni dell’impresa di tenere illuminato Parigi tutte le notti. Principale Agente di quella Amministrazione si è il Sig. Bourgeois, vero inventore delle Lanterne da riverbero, che ora vengono addottate. 1 3 4 5

Nella stampa: divise. 2 Luigi XV. ripeter: richiedere in giudizio. René-Nicolas-Charles-Augustin de Maupeou (GM, p. 411). Louis-René de Caradeuc e Aimé-Jean-Raoul de La Chalotais (ibidem).

xxxiv, 23 agosto 1769

319

Il famoso Gian-Jacopo Rousseau che, dopo il suo ritorno d’Inghilterra, andava vagando per le Montagne del Delfinato, condotto dalla passione, ch’egli ha d’osservar l’erbe, onde arrichir poi delle sue scoperte la Botanica, s’è avvicinato ultimamente al Nivernese, non molto distante da Pougues, dove il Principe di Contì va tutti gli anni a prender le acque.1 Siccome questi ebbe sempre molta considerazione per quel Filosofo: così, saputa la vicinanza di esso, ne ha cercato conto, e lo ha veduto più volte. È qui uscita un’Opera Anonima intitolata: Le Pornographe ec., o Idea d’un Uomo onesto sopra un Progetto di Regolamento per le Donne pubbliche. Con delle note istoriche, e giustificative.2 L’Autore si propone in quest’Opera di prevenire i mali cagionati da un tal genere di Donne. Fra i Complici dell’assassinio d’un Mercante qui condannati ultimamente ad essere arrotati,3 si conta un Vecchio di 70 anni, che appartiene ad una Famiglia distinta. Dipingete un Vecchio canuto, sdentato, e curvo sul suo bastone, che scende con un piede nella sepoltura, che ha una pistola a lato, un coltello insanguinato nella mano tremante, e il cadavere d’un assassinato a’ suoi piedi; e immaginatevi fino a qual segno possa giugnere la corruzione del cuore umano, se questo non è ben regolato da principio. ITALIA Roma 9 Agosto. Contuttochè sembrino tuttavia impenetrabili i consigli, e le deliberazioni di Sua Santità4 rispetto alle vertenze famose colle Corti Cattoliche, [82v] si sa nondimeno, che la stessa Santità Sua vi applica infaticabilmente da se medesima: e comincia a tralucer qualche cosa, onde si può non senza fondamento giudicare, che il primo provvedimento sia per cadere sul punto della richiesta soppressione della Compagnia di Gesù. Anzi si crede, che ora si vadano concertando i mezzi, e i modi dell’eseguirla. Si aggiugne in oltre, che qualora non si premetta5 la mentovata abolizione, non si procederà all’esame degli altri Articoli controversi fra questa, e le altre Corti, e ciò anche a norma dei desiderj della Corona di Francia, interessata su questo punto con non minore premura, che gli altri Sovrani della Famiglia di Borbone. Domenica mattina Monsignor Azpuru Regio Ministro di Spagna andò all’udienza di Sua Santità, e quindi del Cardinal Segretario di Stato.6 Sentiamo, che la Repubblica di Venezia abbia ordinato, che per concedere il Regio Exequatur7 alle Grazie ottenute da’ suoi Sudditi in Roma, debbano concorrere quattro quinti de’ Votanti nel Tribunale a ciò destinato. Si scrive da Napoli, che con nuovo Dispaccio di quella Corte sieno state proibite le Dispense degli Interstizj,8 e dell’Età, e ciò per impedire il troppo grande nume1 a prender le acque: a fare trattamenti termali. 2 Si tratta dell’opera, da attribuirsi a Nicolas-Edme Rétif de la Bretonne, Le pornographe, ou idées d’un honnêt-homme sur un project de réglement pour les prostituées, propre à prévenir les malheurs qu’occasionne le publicisme des femmes, avec des notes historiques et justificatives (Londra 1769). 3 arrotati: sottoposti al supplizio della ruota. 4 Clemente XIV. 5 premetta: realizzi primariamente. 6 Lazzaro Opizio Pallavicini. 7 Regio Exequatur: visto di esecutività, da ottenersi obbligatoriamente dall’autorità regia. 8 Interstizj: «Dir. canon. Intervallo di tempo che deve trascorrere dal conferimento di un ordine sacro al successivo e durante il quale i chierici devono esercitarsi negli ordini già ricevuti» (GDLI VIII.274).

320

«la gazzetta di milano»

ro de’ Preti. Dicesi, che Sua Santità abbia ordinato al Sacerdote Monti celebre Missionario, che in occasione dell’imminente Giubileo, faccia egli la Missione,1 o in S. Lorenzo in Lucina, o in S. Carlo al Corso. Il Giubileo comincerà subito dopo il giorno della Natività di Maria Vergine. Il Cardinal de Solis indirettamente, e indistintamente soccorre questo Popolo coll’insigne dispendio fatto nella sontuosa Facciata solenne del suo Palazzo, la quale sarà terminata, e illuminata per dimani sera. Il Cardinal de Bernis in quel cambio, si dice, che impiegherà il danaro, che dovrebbe consumare per una tale cerimonia, in doti di fanciulle, e in limosine immediate a’ poveri. Continua il Pontefice a fare varj provvedimenti per lo buon governo del suo Stato. Lo stesso Santissimo Padre, alla guisa, che Assuero si faceva recar talvolta il Registro in cui erano notati2 i benemeriti della Corona, si fece portar la nota de’ Pensionati sulla Cassa delle Gratificazioni, e ne cancellò parecchi; ma le istanze di varj Protettori hanno di poi indotta la Santità Sua a rimettere ogni cosa in pristinum.3 Questo nondimeno ha servito a dimostrare due cose, cioè, che il Pontefice ha la mente discernitrice, e il cuore benefico. Napoli 8 Agosto. La Congregazione de’ Preti Missionarj da molto tempo istituita dal Padre Pavoni Gesuita, che era stata divisa in due Corpi, viene in oggi interamente estinta. Quindi si è data commessione a questo Eminentissimo Cardinale Arcivescovo4 di scegliere, e destinare Preti idonei per ove, e quando occorrerà di fare le Missioni, a’ quali si promette di somministrare quanto ad essi bisognerà per un tale esercizio dal ricavato dell’Azienda Gesuitica. Per quello poi, che riguarda i beni spettanti alla detta soppressa Congregazione, si è commesso5 l’esame, e la successiva informazione per decidere a chi legittimamente dovranno appartenere. È uscito presentemente un Editto impresso,6 col quale le si conferma la caducità, e nullità di tutte le Sostituzioni, e chiamate fatte a favore de’ Gesuiti espulsi da questi Regni, come nell’Ordinario passato si è fatto menzione. A questo recente Editto avvi l’aggiunta d’un preambolo, nel quale si notificano le moltissime disposizioni, che fatte si sono de’ Beni della Compagnia di Gesù pel pubblico bene, e pel decoro del Santuario. Livorno 11 Agosto. Si dice per sicuro, che i Francesi abbiano dato le Armi a quegli del Capo Corso, e che abbiano obbligato tutte quelle Pievi a rinforzare le Guardie lungo la Marina, ordinando, che al minimo cenno sieno tutti pronti ad accorrere ai posti, avendo di più messe delle Guardie a cavallo per fare delle scorrerìe lungo la marina da un luogo all’altro. Paragrafo di Lettera da Brescia del 20 Agosto. «Il giorno 18 circa le 8 ore della mattina scoppiò in questa disgraziata Città un fulmine, che andò a ferire in un Magazzino, ove si trovavano 12 milla Rubbi di Polvere fina da schioppo, la quale doveva essere spedita a Venezia fino dal dì 1 Missione: funzione sacra. 3 in pristinum: qual era (espressione giuridica latina). 5 commesso: avviato.

2 notati: annotati, elencati. 4 Antonio Sersale. 6 impresso: stampato.

xxxv, 30 agosto 1769

321

5 corrente. Questa prese immediatamente fuoco, e fece uno scoppio tale, che rovesciò interamente in quella vicinanza una sesta parte della Città, coprendo sotto alle rovine, per quanto fin ora si dice, circa due mila, e 800 Persone, che di quell’ora stavano ritirate nelle loro Case. Sopra detto Magazzino esisteva una Torre di grosse pietre, la quale andò tutta per aria, e sparse una pioggia di sassi, che sfondò buona parte delle Case, delle Chiese, e de’ Palazzi dai tetti fino alle cantine, oltre a’ varj pezzi d’essa Torre, che lanciati direttamente a guisa di palle da cannone scopersero tetti, forarono muraglie, e sconquassarono fabbriche delle più forti. Basta il dire, che uno di questi pezzi penetrò fino a mezzo miglio nell’interno della Città, forando, e diroccando tutte le Case, che s’opponevano alla sua direzione, e finalmente ridusse in polvere la Casa, sopra la quale venne a piombare, uccidendovi 5 Persone. Tutte le Fabbriche di questa Città hanno poco, o molto sofferto qualche danno da questo terribile accidente. La mattina si videro tutte le strade coperte di rovine d’ogni sorta: oltre le Case rovinate da’ fondamenti, ve ne ha più di 500, che minacciano di cadere. L’empito1 di questo colpo è stato così forte, che ha fatto piegare i più grossi catenacci delle porte fino 18 miglia lontano: alcuni sassi sono stati trasportati fino alla distanza di 10 miglia, e un Cannone a quella di due miglia, e mezzo. La Campagna, che soggiace al bastione dalla parte dove seguì lo scoppio è tutta bruciata, e coperta di sassi, di case spianate, d’alberi stritolati, e sparsa di cadaveri de’ poveri Contadini uccisi. Le Botteghe della Città si trovarono tutte quante aperte, e molte porte delle case portate in aria, e ridotte in frantumi. In somma si può dire, che tutta questa Città sia stata smossa dalle fondamenta. Il danno seguìto nelle sostanze si fa ascendere, per quanto se ne può sapere finora, a 4 milioni di Filippi. Il Governo ha destinate circa 2 mila Persone a scavar le rovine, che si trovano piene di cadaveri fracassati, e d’uomini mal vivi, e difficili da disotterrare, che assordano l’aria colle loro grida, ed empiono di compassione, e d’orrore questi miseri Concittadini salvati da una tanta disgrazia».

[83r] Num. XXXV Per il Mercoledì 30 Agosto 1769. ALEMAGNA Vienna 16 Agosto. L a Reggenza Imperiale, e Regia dell’Austria Inferiore notifica a tutti, che la Maestà dell’Imperadore,2 e della Imperadrice Reina3 dispensano in avvenire ogni Persona dallo smontar di Carrozza, qualora s’incontri colle dette Maestà loro, o con altri dell’Augusta Real Famiglia, salvochè in occasione di pubblica cerimonia. Ratisbona 9 Agosto. È uscito un Editto di Sua Altezza Serenissima l’Elettor di Baviera,4 relativo alle Promesse di Matrimonio, che contiene 6 Articoli. In esso dichiaransi nulle le Promesse di questo genere fatte clandestinamente, volendo questo Principe, 1 empito: forza violenta. 3 Maria Teresa d’Asburgo.

2 Giuseppe II. 4 Massimiliano III Giuseppe.

322

«la gazzetta di milano»

che, siccome considera questo Atto per puramente civile, così i Tribunali Secolari soli possano giudicarne. POLONIA Varsavia 31 Luglio. A Kempen piccola Città, lontana di qui non più d’una posta, s’è formato un partito, che ci tiene in qualche sospetto, perchè è di già arrivato a un numero di 500 uomini. Il Fatto seguìto fra i Russi, e i Turchi non è stato così grande quanto si faceva, non avendovi operato se non le Truppe avanzate d’amendue le Osti;1 ma nondimeno la peggio è stata dalla parte de’ Turchi. Dalle Sponde della Vistola 4 Agosto. Giusta le ultime Lettere di Caminiec, Choczin resiste ancora; ma poco potrà tardare a cadere, poichè vi regna la fame, e ne sono state divertite2 le fontane. Il Generale Russo, che ne continova il blocco, ha preferito questa via a quella d’un assalto generale che costerebbe di molta Gente. Dalla Prussia Polacca 4 Agosto. Thorn, che stava per cadere in poter de’ Confederati, sentiamo in questo punto essere stata liberata per opera del General Maggiore Conte di Tottleben. Corre voce, che le Truppe Russe, che coprivano di dentro, e di fuori Varsavia, l’abbiano improvvisamente abbandonata, senza che se ne sappia i motivi, e dove si sieno esse incamminate. TURCHIA Costantinopoli 21 Luglio. Il Cannone del Serraglio ha annunciato al Pubblico un considerabil vantaggio riportato sul Fiume Bog da un Corpo di Tartari comandato dal TenenteGenerale Nuredin Sultan, contro un Corpo di Russi, e Cosacchi. Dicesi essere stati sigillati tutti gli effetti del Principe di Moldavia ultimamente deposto,3 ignorandosi tuttora i motivi della sua deposizione. La Sublime Porta ha esposto i motivi, che l’hanno obbligata a mandar le sue Truppe nella Polonia, in un Manifesto del tenor seguente. «È ben palese ad ognuno, che dalla Sublime Porta erano osservate le condizioni della pace, ed amicizia conclusa l’anno dell’Egira 1152, cioè l’anno 1739 fra la Sublime Porta, e la Corte di Russia, e che questa con segreti artifizi aveva eretto diverse Fortezze vicino ai confini dell’Impero Ottomano, con che dimostrava le interne sue mire. Ma la Sublime Porta operando con quella dignità, e decoro, che si conviene, osservava religiosamente tutti gli articoli dei Trattati, e solamente di tanto in tanto le dava ad intendere, che l’astenersi da qualunque atto contrario alle convenzioni stipulate, sarebbe un mezzo per mantenere la tranquillità fra i Sudditi di ambe le Parti, ed anche un motivo di accrescere vieppiù l’amicizia. Il suo Residente però con Memorie opposte alla realtà dei fatti cercava di addormentare la Sublime Porta, ma questa, benchè tutto comprendesse, nulladimeno4 dissimulava fingendo di nulla sapere per comprovare alle Corti 1 Osti: armate, forze militari. 2 divertite: volte altrove. 3 Gregorio Callimachi, sostituito da Costantino Maurocordato (GM, p. 417). 4 nulladimeno: nondimeno.

xxxv, 30 agosto 1769

323

nostre amiche, ed alla stessa Russia la sua buona fede nell’osservanza dei Trattati, e la fermezza costante nel mantenere la buona corrispondenza, ed amicizia, considerando, che la Russia un qualche giorno sarebbe caduta nella rete degli inganni tramati da lei medesima: e con tal metodo conservando sempre una vera amicizia senza commettere alcun mancamento procurava di adempire esattamente alle condizioni stipulate nei Trattati della pace. Con tutto ciò sono più che noti gli attentati della Russia, e le sue intraprese contrarie alle leggi della vera amicizia. Dopo la morte di Augusto Terzo Re di Polonia, la Corte di [83v] Russia col pretesto di garantire la libertà del Regno introdusse in Polonia le sue Truppe, le quali cagionarono gravissimi danni ai Sudditi della Sublime Porta confinanti colla Polonia, e messero in disordine gli Stati dell’Impero Ottomano. Oltre di ciò la Russia sotto lo specioso colore di mantenere il buon ordine nelli Stati di Polonia, ha continuato a mandare colà nuove Truppe, munizioni, e viveri, e mutando, e sconvolgendo tutto il sistema, e le costituzioni della libertà Polacca con artifizio, e con violenza ha fatto eleggere Re di Polonia il Figlio di Poniatoski,1 e coll’ajuto di nuovi aderenti, apportando diversi danni alla Repubblica procurava a poco a poco di annichilarla, e distruggerla constringendo gli zelanti della Patria a uscire dal Regno, sequestrando i loro Beni, e rovinando le antiche Famiglie, e trucidando tutti quei poveri Polacchi, che se le opponevano, di modo che tutti i buoni Sudditi della Repubblica di Polonia si sono dispersi, e quei che vi rimangono sono, come schiavi obbligati a sottomettersi al giogo tirannico della Russia. Ultimamente quella Corte ad oggetto di eseguire i suoi maligni disegni ha mandato Truppe, ed Artiglierìa ai confini della Sublime Porta, ha rovinato Balta, ed il piccolo Villaggio di Crascova, ha ucciso alcune migliaja di Ottomani, e con tali eccessi ha violato, e rotti imprudentemente tutti li Trattati di amicizia. Per lo che sanno le Corti nostre Amiche aver Noi dichiarato la guerra alla Russia, come loro partecipammo coi manifesti anteriori.2 In seguito di che la Sublime Porta avea insinuato al defunto Kiringhirai Kan di Crimea di entrare nella Russia, e questi avea richiesto se in arrivando a Bender potea inoltrarsi colla sua Truppa fin dentro la Polonia. Ma siccome per parte di quella Repubblica non si era contravvenuto al trattato di Pace, conchiuso in Carlovitz, fra la Sublime Porta, e la Polonia, ed essendo inoltre quel Regno sotto la protezione della stessa Sublime Porta, perciò si era ordinato al detto Kan di Crimea di non metter piede nelli Stati di Polonia, e si era anche proibito ragionevolmente ai Governatori delle Piazze di Frontiera di apportare alcuna molestia, o danno alla Polonia; e per conseguenza si supponeva, che quella Repubblica riconoscendo la protezione della Sublime Porta avrebbe osservato la Convenzione di Carlovitz, e sarebbesi astenuta da ogni rottura di pace. I Russi però sempre Nemici della Sublime Porta formando nuovi Squadroni, e Reggimenti in Polonia, ed ivi provvedendoli di tutto il bisognevole hanno cagionato tutti quei gravi danni, che i Popoli confinanti della Sublime Porta risentono dal troppo lungo soggiorno delle Truppe Russe dentro la Polonia, e gettandosi improvvisamente sopra la Fortezza di Coczin, l’avevano assediata, ma con l’ajuto di Dio Vendicatore, gli Ottomani sono rimasti vittoriosi, e trionfanti, ed i Russi sconfitti, ed esterminati. Ma dopo essendosi saputo da diverse lettere dei Governatori delle Piazze di frontiera, dai prigionieri, ed anche da alcu1 Stanislaw Poniatowski. 2 coi manifesti anteriori: secondo gli accordi precedenti.

324

«la gazzetta di milano»

ni Confederati, che li Squadroni andati all’assedio di Coczin una porzione erano Russi, e per la maggior parte Polacchi, alcuni dei quali spontaneamente, ed altri per forza militavano sotto le Bandiere Russe, si esaminò come ciò poteva esser accaduto; e finalmente si è risaputo da Potoski, e Craneiski personaggi ragguardevoli di Polonia, che due anni sono i Russi, ed i Polacchi contro il Trattato di Carlovitz aveano fatta una convenzione, per cui in caso di guerra fra la Sublime Porta, e la Russia, i Polacchi doveano unirsi coi Russi, ed in caso di rottura fra la Sublime Porta, e la Polonia, i Russi doveano combattere a favore dei Polacchi, sopra di che si erano stipulati, e ratificati gli opportuni Contratti. Su questo punto è stato interrogato Obrescow Residente di Russia custodito nel Campo Ottomano, il quale con una Memoria scritta di proprio pugno ha confermato, ed attestato il fatto. Per lo che la Repubblica di Polonia parte di propria volontà, e parte forzatamente avendo rotta la pace, ha infranto ancora il Trattato di Carlovitz. Dunque la Sublime Porta osservando sempre le leggi della buona amicizia garantiva da ogni danno, ed ingiuria i Polacchi suoi confinanti procurando con ogni diligenza, che in conto alcuno non fossero offesi i Sudditi di ambe le parti, benchè da gran tempo vedesse i cattivi portamenti1 dei Russi: ma i Polacchi non conoscendo questa singolar grazia, anzi seguitando le loro massime, ed astuzie, siccome han manifestato la loro avversione, ed ostilità, così la Sublime Porta è costretta di muover la guerra a tali nemici per esterminarli, ovunque si trovano, ed in questo punto la Sublime Porta ha le sue ragioni; ed i Polacchi venendo ad esser simili ai Russi nella rottura della pace, secondo i dettami del jus pubblico, deve farsi la guerra contro quei Polacchi, che uniti coi Russi attaccano le Truppe Ottomane. E siccome Crasinski, e Potoski Marescialli della Repubblica Polacca hanno pregato, che le Truppe Ottomane entrino in Polonia per cacciare, ed esterminare i Moscoviti, ed i loro Aderenti, ed a tal’effetto Potoski è venuto al Campo Imperiale, ed ha portato una lettera di Crasinski, ed essendo giusto, e ragionevole il vendicarsi de’ Nemici, così partecipiamo alle Corti nostre amiche, che si manda dentro la Polonia un Generalissimo con molte Truppe, e Cannoni con ordine di ammazzare i Russi, e Polacchi loro aderenti, senz’apportare alcun danno, o molestia a que’ Polacchi, che dimandano la nostra protezione, e che fanno conoscere di esser nostri affezionati, ed amici. PAESI BASSI Aja 11 Agosto. L’Ambasciatore di Francia2 ha presentato agli Stati una Memoria, in cui si espone alle loro Alte Potenze, che il Re Cristianissimo,3 in virtù del Trattato conchiuso il 15 Maggio 1768, col quale la Repubblica di Genova depone nelle mani di Sua Maestà, colle condizioni in esso Trattato stabilite la piena ed intera Sovranità della Corsica, ha fatto pigliare il possesso della detta Isola, e l’ha unita alla sua Corona; che i Porti di quell’Isola saranno d’ora in poi regolati come quelli della Francia per rispetto agli Stranieri; e che Sua Maestà è persuasa, che se mai per accidente esistesse ancora qualche Bastimento col Padiglione Corso, sarà dalle Alte Potenze risguardato, come Bandito, e trattato come tale. La Duchessa di Grammont non è qui venuta per semplice curiosità: ella ha contri1 portamenti: comportamenti. 2 Louis-Auguste Le Tonnelier barone di Breteuil (GM, p. 420).

3 Luigi XV.

xxxv, 30 agosto 1769

325

buito anzi a trovar le somme di danaro necessarie per rimettere il credito della Svezia, e ci è in parte riuscita. [84r] GRAN BRETAGNA Londra 11 Agosto. Il Ministerio continua nel primiero stato; nè c’è apparenza, che il Duca di Grafton sia per abbandonare il primo posto, ch’egli vi tiene, e troppo egli gode la confidenza, ed il favore del Re, il quale non sembra disposto a far mutazioni, sebbene gli affari generali ne soffrano. Il giro, che molti Signori hanno fatto nella maggior parte delle Provincie del Regno, ha avuto per fine di conoscere le vere disposizioni del Popolo, onde sapersi regolare in conseguenza. Il dì 9, ed oggi s’è tenuto Gran Consiglio alla presenza del Re.1 Il Conte di Chatam, che vi ha assistito oggi, tiene frequenti conferenze col Duca di Bedford, col Conte di Bute, col Conte di Temple, col Signor Grenville ec. Dicesi, che il Marchese di Bussy verrà qui in qualità d’Ambasciadore di Francia; e che il Conte di Sandwich passerà a Parigi col carattere d’Ambasciadore della nostra Corte, e che il Re manderà un altro Ambasciadore a Madrid in luogo del Cavalier Gray. Con Lettera da Bengala dello scorso Febbrajo si riferisce quanto segue:2 «Noi siamo stati forte inquietati in queste parti dall’avvicinamento d’un Corpo di Truppe sotto gli ordini del Nabab Hyder Aly, che ci ha tolti alcuni Forti, e fatti qualche prigionieri. Questi favorevoli successi l’hanno portato a più grandi intraprese; e le sue pratiche continuano a darci molto travaglio». I Sopraintendenti della Compagnia delle Indie piglieranno congedo dimani dai Direttori, e partiranno diman l’altro per imbarcarsi con un Corpo di Truppe Marine, che unitamente a quelle della Compagnia dovranno combattere contro ad Hyder-Aly. Alle inquietudini, in cui viviamo, per tante cose, che agitano il nostro Regno, se ne aggiugne ora un’altra per la fama, che si è sparsa d’una prossima rottura di pace fra la nostra Corona, e quelle di Francia, e di Spagna, e fra la Russia, e la Svezia. Non è altrimenti vero, come assai pubblici Fogli avevano sparso, che il Sig. Generale de Paoli sia qua giunto; anzi credesi, che intraprenda tutt’altro cammino, e che andrà a ritirarsi negli Svizzeri, e vi comprerà delle Terre. I giorni passati il Duca di Bedford fu pubblicamente insultato dal Popolo a Exester, dov’egli era andato a ricever le Lettere di Cittadinanza, che il Consiglio di quella Città gli aveva offerte. L’autorità de’ Magistrati non bastò a contenere il popolazzo, e il Duca fu costretto a ritirarsi incognito per una piccola porta della Chiesa maggiore, dov’egli era andato in cerimonia. Dublino 22 Luglio. I Mercanti di questa Città hanno presentato al Vicerè,3 ed al Consiglio del Regno una Memoria, in cui si rappresenta,4 che il Commercio di questa Città medesima corre pericolo d’esser rovinato dallo spirito pregiudizievole di licenza, che si è manifestato fra molti Artigiani, e Giornalieri, che hanno lasciato di lavorare col pretesto, che il loro salario non è proporzionato al lavoro, che molti Corpi, e in ispecie i Fornai, e i Bottai hanno fatto delle cospirazioni fra loro, affine d’estorcere mercedi esorbitanti; e che i Bottai son passati fino a degli atti

1 Giorgio III. 3 Lord George Townshend (GM, p. 422).

2 Nella stampa mancano i due punti. 4 Nella stampa: in cui rappresenta.

326

«la gazzetta di milano»

violenti, come appare dalle informazioni prese con giuramento, e annesse alla detta Memoria. In conseguenza di ciò il Vicerè, ed il Consiglio hanno fatto pubblicare un bando per dichiarare, che chiunque denuncierà qualche Artigiano, o Giornaliere, che sia entrato, o sia per entrare in questi accordi illegittimi, o qualche Persona, che abbia prestato, o sia per prestare la sua casa per comodo di adunanze per simile oggetto, avrà un premio di cinquanta lire per ciascuno de’ primi tre, che potessero esser convinti d’un tale delitto. FRANCIA Parigi 14 Agosto. Ecco la Descrizione delle cose seguìte il dì 8 nell’Assemblea Generale della Compagnia delle Indie, quale fu data il dì 9 da uno degli Azionarj, che vi assistette. «Il dì 8 era il giorno nel quale dovevano conseguire il loro fine le macchinazioni dei Detrattori della Compagnia, e pareva, che ogni cosa concorresse a render sicuro il loro trionfo, poichè non tanto il loro numero, quanto i loro raggiri avevano artificiosamente ordita la cospirazione, che preparava questo cambiamento. La Memoria dell’Abate Morellet aveva sparso dappertutto lo spavento, ed il terrore relativamente agli affari della Compagnia, talmente che più di 300 Azionarj erano intervenuti all’Assemblea per esser testimoni, e fautori de’ colpi, che cercavasi di dare ad uno Stabilimento, ch’era sempre stato giudicato dalla Nazione per uno de’ Capi d’opera del celebre Ministro Colbert. Dopo l’apertura della Sessione il Sindaco lesse con tutte le particolarità la corrispondenza tenuta fra il Ministro delle Finanze, e l’Amministrazione circa l’attuale stato della Compagnia, all’occasione della quale lettura si vide con dispiacere, come il Sig. Controleur Generale1 era stato quegli, che aveva permessa la pubblicazione della Memoria dell’Abate Morellet. In seguito il Sig. d’Invau prese la parola, e riassumendo assai succintamente tutto ciò, che s’era detto, notificò gli Ordini del Re, i quali erano: che si dovesse stabilire deffinitivamente qual partito sia da pigliare in queste critiche circostanze; e che nel caso, che la Compagnia non possa proseguire il suo Commercio per la corrente annata, il Re vi supplirebbe con delle Commessioni particolari, e formerebbe sotto al reggimento dell’Amministrazione una Cassa di Sconto, composta d’altrettante Azioni a lire 600 quante ve ne aveva nella Compagnia. Si lesse di poi il Progetto delle Lettere Patenti fatte a tenore della Memoria del Sig. Panchaud, la quale era stata letta, ed approvata da diversi Azionarj nella precedente Assemblea. Ma questa Scrittura non produsse l’effetto, che si sperava; anzi fece nascere un bisbiglio generale nell’Adunanza. In questo momento di crisi il Sig. Neker fece la lettura d’una Risposta alla Memoria del Signor Morellet, nella quale chiamò ad esame tutte le parti della detta Memoria, e corrispose così precisamente alle intenzioni, ed allo spirito degli Azionarj, che ottenne la maggior parte dei voti. Questo scritto verrà subito stampato, e pubblicato a spese della Compagnia. Il Sig. Neker propose in seguito tre mezzi, con cui egli crede potersi procurare alla Compagnia la somma di 30 milioni, perchè possa continuare con buon esito [84v] il Commercio. Questi sono tre Progetti, l’uno d’una Tontina,2 l’altro d’una Lotterìa, e il terzo d’un Appello, i cui Piani esiggono troppo lunga descrizione per poterli qui trascrivere.

1 Étienne Maynon d’Invault (GM, p. 423). 2 Sorta di assicurazione finanziaria, che prende il nome dal suo ideatore Lorenzo Tonti.

xxxv, 30 agosto 1769

327

Ciò, ch’è certo si è, che questi assicurerebbero il credito della Compagnia, e che questo giorno forma una delle più graziose epoche nella vita del Sig. Neker. Egli s’è captivato1 l’approvazione di tutte le Persone di buona fede, e non prevenute. Sono stati nominati Commessarj per esaminare li detti Progetti, e si terrà il primo giorno una nuova Assemblea, in cui si piglierà una risoluzione deffinitiva. La Compagnia può sperare di veder risorgere al fine il suo credito, e ritornare il suo Commercio al primo splendore, finora ecclissato dalle disgrazie de’ tempi. Il Sig. Neker ha dimostrata la relazione intima, che hanno gl’interessi dello Stato coll’esistenza di questa Compagnia: e il Sig. d’Invau ha promesso di riferire al Re quanto è seguito, affine di saperne le intenzioni». Se si ha credere a quello, che molte Persone asseriscono, gli Stati Generali hanno fatto rappresentare al Re per mezzo del loro Ministro,2 che l’interesse politico dell’Europa richiede, che Sua Maestà conservi, e mantenga la Compagnia delle Indie nel suo Privilegio esclusivo, come quel solo, che può tener l’equilibrio coll’Inghilterra relativamente al Commercio delle Indie, il quale verrebbe ben presto assorbito dagl’Inglesi, qualora fosse lasciato ai soli deboli sforzi de’ particolari. Assicurasi d’altra parte, che il Re abbia fissato nel suo Consiglio, che si esamini la Memoria del Sig. Neker, e le operazioni de’ Commessarj nominati per proporre i mezzi creduti giovevoli agl’interessi della Compagnia, come si è detto di sopra; ma che Sua Maestà abbia giudicato, che non sia necessario di tenere una nuova Assemblea, il che fa temere, ch’essa persista, non ostante il fin qui detto, nella risoluzione di sospendere il Privilegio esclusivo della Compagnia. Dalla Lorena 1 Agosto. Il famoso Padre Norbert, Cappuccino Secolarizzato già da Clemente XIII, e conosciuto di poi sotto il nome d’Abate Platel, ha lasciato di vivere a Commercy. È noto, com’egli fece parlar per il corso di 40 anni tutta l’Europa delle sue forti dispute co’ Gesuiti. Fu egli Procurator Generale delle Missioni forestiere alla Cochinchina, e alle Coste del Malabar, e di Coromandel. Nelle persecuzioni mossegli contro da’ suoi Avversarj venne difeso, e giustificato da Benedetto XIV, e dal Successore, ed ebbe grandi protezioni a Madrid, a Londra, a Berlino, in Olanda, negli Svizzeri, in Portogallo ec. ITALIA Roma 16 Agosto. Sua Santità3 ha fissato alla terza Domenica di Settembre il principio del Giubbileo in questa Città, e nello Stato Ecclesiastico, concedendo la detta Indulgenza anche a tutto il Mondo Cattolico, come costuma di farsi da ogni nuovo Pontefice. Ha ordinato con pubblico Editto, che niun mendicante valido possa chieder limosina nè alle porte delle Chiese, nè dentro di esse senza espressa licenza in iscritto dal Tribunale Ecclesiastico, e ciò sotto a severe pene per gli contravventori. Domenica mattina il Commendatore d’Almada andò all’Udienza della Santità Sua,4 presentò le Lettere Credenziali della sua Real Corte, e si trattenne per un’ora e mezzo conferendo sopra affari d’importanza: la sera poi fece solennemente alzare sulla facciata del suo palazzo le Armi del Sommo Pontefice, e di Sua Maestà Fedelissima.5 Lunedì mattina Monsignor Azpurù Regio 1 captivato: conquistato. 3 Clemente XIV.

2 Mattheus Lestevenon herr van Berkenrode (GM, p. 721). 4 Nella stampa manca la virgola. 5 Giuseppe I.

328

«la gazzetta di milano»

Ministro di Spagna ebbe pure lunghissima udienza dal Santo Padre similmente sopra i noti affari, i quali si spera di veder presto terminati con comune satisfazione delle Corti. Sua Santità ha pubblicato il Decreto di Beatificazione del Ven. Servo di Dio Fr. Lorenzo da Brindisi Cappuccino; ed ha esteso a tutto il Mondo Cattolico il Rito doppio minore per la Messa, e per l’Ufizio di S. Giuseppe da Calasanzio. Napoli 15 Agosto. Con altro Dispaccio di Sua Maestà1 è stato proibito a’ Notai d’apporre in avvenire ne’ Contratti, negl’Istromenti,2 o in altre pubbliche Scritture l’usata clausula3 in forma Reverendæ Cameræ,4 e l’altra in qualunque Tribunale, Corte, o Foro Ecclesiastico. Si è qui fissata la massima del Governo di ridurre la Rappresentanza del Nunzio5 al livello d’ognaltra Ambascerìa secolare, di modo che cesserà per esso lui l’autorità d’aver Tribunali proprj, carceri ec. CORSICA Corti 14 Agosto. Soli 12 mila uomini rimarranno in questo Regno per guernire le Piazze. Si sono ricominciati i lavori alle strade, ed alle Fortificazioni. Una Compagnia di Cavalli deve invigilare sovra i Cismontani, che travagliano i Francesi con frequenti Scorrerìe. Il nostro Governatore ha fatto pubblicare il seguente Editto. «I. È proibito sotto pena della vita a tutti gli Abitanti dell’Isola di Corsica di qualsivoglia condizione siano, che non avranno licenza in scritto dal Comandante in Capite nella detta Isola, di conservare Armi da fuoco nelle loro Case, o altrove. II. È similmente proibito sotto la medesima pena a qualunque Persona di che condizione sia di portare Armi da fuoco in campagna, per le strade, ed anco alla Caccia senza licenza in scritto del Comandante in Capite. III. Tutti quelli, che saranno arrestati con Armi da fuoco, come si è detto di sopra, e saranno convinti6 di averne nascoste nelle loro case, o altrove, saranno puniti di morte irremissibilmente, secondo l’esigenza del caso. IV. È ordinato a tutti gli Abitanti dell’Isola di Corsica di portare alli Comandanti delle Truppe, o ai Podestà delle Pievi tutte le munizioni da guerra, che avranno nelle loro case, o altrove. Quelli, che saranno convinti di averne conservate, saranno condannati alla Galera. Ordiniamo a tutti gli Inspettori, Giurati, Podestà, Padri del Comune di far leggere, pubblicare, ed afigger la presente Ordinanza; affine nessuno pretenda causa d’ignoranza. Corte li 26 Luglio 1769. Il Conte de Vaux. Guiol Segretario.»7

1 2 3 4 5 7

Ferdinando I di Borbone. Istromenti: documenti pubblici, spec. notarili. usata clausula: formula abituale. Secondo la procedura della Reverenda Camera Apostolica (formula latina). Guido Calcagnini (GM, p. 425). 6 convinti: ritenuti colpevoli. Nella stampa mancano le virgolette di chiusura della citazione.

xxxvi, 6 settembre 1769

329

[85r] Num. XXXVI Per il Mercoledì 6 Settembre 1769. ALEMAGNA Vienna 23 Agosto. S ua Maestà l’Imperadore1 partì la mattina del 19 per la Moravia, la Boemia, e la Slesia, accompagnato dal Duca Alberto di Sassonia-Teschen. Il dì 21 il Reale Arciduca Massimiliano sostenne a Belfonte una Disputa di Tesi sopra la Metafisica, nella quale dette nuovi saggi del suo talento, e della sua applicazione. Francfort 17 Agosto. Alcune Persone dicono d’aver qui veduto il General de Paoli; Lettere d’Augsbourg riferiscono, ch’egli era quivi il giorno 10, che vi si fermò l’indomane, e che se ne partì il giorno appresso. Dall’Elba Bassa 16 Agosto. Lettere di Mongatsch nell’Alta Ungherìa in data del 25 Luglio portano, che i Russi avevano preso il dì 18 dello stesso mese, la Fortezza di Coczin, che l’avevano totalmente rovinata col loro Cannone, e che attualmente padroni della Moldavia, erano in istato di coprir la Polonia. POLONIA Dalle Frontiere della Podolia 26 Luglio. Giusta varie Lettere venute una dopo l’altra dai contorni di Kaminiec, la nuova spedizione, che i Russi hanno fatto di là dal Niester, non ha avuto più felice successo della prima. Dicono esse in generale, che il giorno 13 valicarono quel Fiume, le cui rive furono debolmente difese dai Turchi; che l’Infanterìa Turchesca si gittò nelle trincee sotto a Coczin; che i Russi l’hanno quivi attaccata, ma che il Cannone della Piazza, e de’ trinceramenti, e la Moschetterìa Ottomana hanno ammazzato loro di molta gente, e impedito, che si avvicinassero; che la Cavallerìa Turca agguatata2 ne’ Boschi non ha cessato mai di dar travaglio alla Retroguardia dell’Armata Russiana; che molti rinforzi giunti dall’Armata del Gran Visire hanno combattuto diversi Corpi della Fanterìa del Principe Galitzin; che la strage è stata assai grande dall’una parte, e dall’altra; che il Generale Russo fu finalmente obbligato di ripassare il Niester; e che il dì 17 di questo mese la sua Vanguardia comandata dal Principe Prosorowski era accampata due leghe di là da Kaminiec. Avvisi certi recano d’altra parte, che un’Armata di 25 mila Turchi ha varcato il mentovato Niester, avendo alla sua testa i Conti Potocki, e Krasinscki. Questi due Capi de’ Confederati di Bar hanno fatto precedere il loro ingresso nella Polonia da un Manifesto, in cui essi promettono ogni sicurezza a’ Proprietarj, ed agli Amministratori delle Terre, e a tutti gli Abitanti della Città, e della Campagna, che verranno a riconoscerli col fornirli de’ viveri, che si faranno arrolare in qualità di aderenti alla Confederazione, e porteranno intorno al collo per segnale della loro unione un fazzoletto bianco.

1 Giuseppe II.

2 agguatata: in agguato.

330

«la gazzetta di milano»

RUSSIA Pietroburgo 28 Luglio. Poichè il Tenente Generale di Stoffeln ebbe passato il Niester il Principe Galitzin Generale in capite il passò pure coll’Armata tutta, lasciando il Tenente Generale di Rennenkampf con un Corpo dall’altra parte appunto dirimpetto a Coczin. L’Armata marciò a dirittura1 alla volta di quella Fortezza per quivi attaccare un grosso Corpo di Nemici, che vi accampava, e proseguì tranquillamente il suo cammino fino al dì 9 di questo mese, in cui giunse ad un Villaggio, che si chiama Rogossi. Allora fu, che alcuni grossi Distaccamenti nemici si fecero vedere, ed attaccarono a diverse riprese le nostre Truppe avanzate con pensiere d’impedir loro il passo più che fosse possibile, ma quante volte vennero ad assalirci, altrettante furono respinti. Ecco ciò, che delli diversi tentativi fatti dall’inimico fino al giorno 12 ci vien esposto dalla Relazione, che la Imperadrice ha ricevuta dal Principe Galitzin per mezzo d’un Corriere spedito dal Campo di Dolinana. «Verso la sera del dì 9 comparve il Nemico non solamente in grosso numero, ma diviso ancora in più bande, e fece fuoco sopra le nostre Truppe leggieri, che marciavano innanzi. Tutte le volte, che i Nemici si presentarono a noi, furono respinti, ed obbligati di ritirarsi interamente; nella qual cosa noi fummo favoriti dall’oscurità della notte. La mattina del 10 il Nemico si lasciò veder novamente, e nella stessa maniera avvicinossi alle nostre Truppe leggieri, che frattanto [85v] s’era|no avanzate. Ma siccome dietro a queste veniva tutta la nostra Armata, le bande de’ Nemici non poterono resistere, e così malgrado i passi pericolosi fra le Montagne alte, e difficili di quel Paese, l’Armata arrivò senza verun ostacolo, o ritardamento ad un Villaggio chiamato Rakitna, e l’occupò. Nondimeno le nostre Truppe leggieri furono sul far della sera novamente inquietate dal Nemico alla destra del Pruth: ma verso l’entrar della notte queste lo risospinsero totalmente dopo molte scariche della nostra parte, che gli cagionarono qualche perdita. Il Principe Galitzin v’era andato in Persona; e dopo aver date al Principe Prosorowski General Maggiore le istruzioni necessarie per ogni accidente improvviso, gli aveva dato un rinforzo d’Infanterìa, e d’Artiglierìa. Il dì 11 alla mattina l’Armata proseguì la sua strada, facendo marciare innanzi il Corpo di riserva, e le Truppe leggieri. Allora l’Inimico comparve non più diviso in piccole bande, ma unito in un grosso Corpo: ma dopo varie zuffe assai vive fu incalzato di montagna in montagna a vista di tutta l’Armata. Malgrado tali perdite il Nemico, che di tempo in tempo riceveva nuovi rinforzi da Coczin, e che, per quanto se n’è potuto sapere, e secondo i rapporti de’ prigionieri, era ingrossato fino al numero di 10 mila Turchi, e di 20 mila Tartari, ebbe la disperata temerità di presentarsi senza Artiglierìa alla nostra Armata, e fece vista di volerla attaccare; cosa, la quale, senza che ci fosse necessità, ci dette l’incomodo di farne marciare in ordine di battaglia. Ma non così tosto dalla nostra parte si tirarono alcuni colpi di cannone, e si gittarono qualche bombe, che i Turchi, e i Tartari si ritirarono alla volta di Coczin, e non si lasciarono più vedere per tutta quella giornata. Le montagne, che si dovevano passare, e la pioggia, che durò da mezzodì fino a sera, ritardarono ciò non ostante il procedimento della nostra

1 a dirittura: direttamente.

xxxvi, 6 settembre 1769

331

Armata, la quale non potè occupare il nuovo Campo presso al Villaggio di Tscherlen se non a sera molto innoltrata. Giusta i rapporti de’ prigioni il Nemico perdette quel giorno qualche centinaja d’uomini, ch’esso portò via con de’ carriaggi a ciò destinati: e così noi non abbiam trovato più che 5 morti, fatti 10 prigionieri, e prese due bandiere, che il Principe Galitzin ha di poi mandate a Sua Maestà Imperiale. Per quanto poco successo avessero avuto fin qui le intraprese dell’Inimico, non lasciò per altro d’attaccarci di bel nuovo il giorno 12, ma senza poter tuttavia impedire, che l’Armata non accampasse poche miglia lontano da Coczin. Il Principe Galitzin aveva proposto di marciare la mattina del giorno 13 a dirittura verso quella Fortezza per attaccar l’Inimico, che per quanto si poteva discerner di lontano, accampava sotto al Cannone della Piazza, e per quanto ne dicevano i prigionieri, consisteva in 50 mila Turchi, e 30 mila Tartari sotto al comando del Seraschiere di Romelia. Questi era quivi giunto circa 10 giorni prima col suo Corpo dell’Armata del Gran Visire;1 e il Gran Visire medesimo era rimasto col restante delle sue forze dalla parte di Bender. I Prigionieri aggiugnevano, che il Seraschiere era deliberato di marciare alla volta nostra, e d’arrischiare una battaglia per opporsi a’ nostri avanzamenti; e aveva fatta questa risoluzione in grazia d’un falso avviso a lui pervenuto, che un solo Corpo di circa 10 mila uomini de’ nostri era quello, che s’avanzava, e che il Principe Galitzin aveva fatto alto colla Grande Armata nel luogo, ove questi aveva lasciato il Tenente Generale di Rennenkampf. Di fatti Mehemet Bascià non fu informato del vero se non il giorno 10». Per mezzo d’un Corriere giunto a Pietroburgo il dì 23 abbiamo avuta la seguente informazione. «Mehemet Bascià, la cui Armata, giusta la relazione de’ prigioni, era composta di 70 mila uomini, non volendo lasciare al Principe Galitzin agio di formar la sua Armata a vista delle proprie trincee, ne uscì, e l’attaccò nell’atto, che quegli marciava. In questo incontro il Bascià fece una gravissima perdita; la sua gente si ritirò precipitosamente parte nelle trincee, e parte di là dal Pruth; e il Principe Galitzin accampò poco distante da Coczin. Questo Generale profittando dell’occasione non avrebbe certamente mancato d’attaccar la sera medesima il Nemico ne’ suoi trinceramenti, se la sera non fosse stata già troppo innoltrata, e se altronde le sue Truppe non avessero avuto bisogno di riposo. Perciò rimesse egli l’affare all’indomane, e mandò ordine al Tenente Generale di Rennenkampf, che stava al Villaggio di Braga di là dal Niester, che bombardasse tutta la notte i trinceramenti dell’Inimico». Un terzo Corriere spedito il dì 14 dal Campo Russo ci ha informati «che l’Inimico, avvistosi del disegno del Principe Galitzin, aveva abbandonate le trincee la stessa notte, e gettata una parte della sua Armata entro a Coczin, frattanto che la Cavallerìa, che ne formava il più gran numero aveva passato il Pruth; che aveva lasciata indietro grande quantità di tende ec.; e che la nostra Armata aveva immediatamente occupati i trinceramenti abbandonati». TURCHIA Pera 3 Agosto. Il dì 23 dello scorso, in questa Chiesa Parrochiale di S. Antonio, da’ Missionarj Minori Conventuali si celebrò con nobile apparato, con solenne Te Deum, 1 Mohammed Emin.

332

«la gazzetta di milano»

con una Orazione, e con molte composizioni poetiche in varie lingue la felice esaltazione al Pontificato di Clemente XIV loro Correligioso, e già Procurator Generale delle loro Missioni. Intervennero ad una tale Funzione tutto1 questo Clero, due Vescovi Latini, e due Armeni, e gran numero di Popolo. Il Pontificale2 fu fatto da Monsignor Giuseppe Roverani Arcivescovo di Marcianopoli, e Vicario Apostolico, il quale onorò anche l’accennata Accademia col recitarvi alcuni suoi Componimenti: il Ritratto di Sua Santità, che fu in tale occasione esposto sotto al Trono è opera di F. Ignazio da Venezia, Trinitario,3 celebre Pittore in queste parti. PAESI BASSI Aja 18 Agosto. Sentesi da Stocolm, che secondo tutte le apparenze, gli Stati rinnoveranno, e confermeranno la Proibizione, fatta nella precedente Dieta, dell’uso del Caffè; e del superfluo di varie altre [86r] mer|ci. La libertà della Stampa vi si sostiene vigorosamente; ed ogni giorno escono Libri sopra materie importanti. Scrivono da Amsterdam, che vi si aspetta a momenti Milord Pembrock, che accompagna il General de Paoli con alcuni altri Corsi di distinzione. GRAN BRETAGNA Londra 18 Agosto. La Corte ricevette questa mattina Dispacci importanti dal Continente. Dopo il Circolo del dì 9 di questo mese, il Lord Mansfield ebbe l’onore di trattenersi particolarmente col Re.4 Il dì 10 il Colonnello Luttrell, la cui elezione per la Contea di Middlesex, confermata dal Parlamento, ha cagionato tanti romori, è tornato d’Irlanda, ov’era andato a fare un giro; e ierl’altro comparve alla Corte per fare i suoi doveri col Re. Gli Elettori della Città di Westminster deliberarono ierl’altro sera di presentare un Memoriale al Re, per supplicare Sua Maestà di garentir loro il diritto d’elezione, e di confermarli nel possesso di tutti i loro Diritti, e Privilegj. Si erano usati tutti i mezzi possibili per prevenire una tale risoluzione. Una somigliante Supplica è pure stata sottoscritta da 1800 Elettori della Contea di Surry. Da ciò si vede, che il Partito opposto al Ministerio continua le sue pratiche. Dall’altra parte i Ministri Attuali, ed alcuni di quelli, che gli hanno preceduti,5 hanno frequenti conferenze alla Corte per procurar di formare un’Amministrazione, che possa esser permanente, ed operar con successo; ma una tale negoziazione incontra difficoltà quasi insuperabili, e par, che gli ostacoli crescano ad ogni passo. Il Pubblico frattanto è impaziente di vedere addottato un nuovo sistema politico, persuadendosi dal romore, che menaro i Confederati, che il sistema attuale tenda a disonorar la Corona, ed a sovvertire le Libertà della Nazione. Tutto questo mantiene quello spirito d’ammutinamento, ch’è assai naturale al Popolo. La sera del dì 13 seguì gran tumulto fra i Tessitori in Spitafields, dove fu quasi rovinata totalmente la casa d’uno de’ principali Manifatturieri.

1 Nella stampa: tutte. 2 Messa officiata da un vescovo o da un cardinale. 3 Frate appartenente all’Ordine della Santissima Trinità. 4 Giorgio III. 5 Nella stampa: preceduto.

xxxvi, 6 settembre 1769

333

FRANCIA Parigi 21 Agosto. La Risposta alla Memoria dell’Abate Morellet, concernente gli affari della Compagnia delle Indie, è stata impressa nella Stamperìa Reale, e distribuita il dì 17. Se ne sono stampate 4 mila copie. Ma contuttochè sia stata ricevuta assai favorevolmente dal Pubblico, non ha tuttavia potuto far cambiare la risoluzione presa dal Re1 nel suo Consiglio di Stato, e ieri è uscito un Decreto del Consiglio medesimo, che ne sospende il Commercio fino a nuovo ordine. Il Proemio di questo Decreto contiene le ragioni, che hanno determinato il Re a farlo. «Finora, dice il Decreto, la Compagnia non ha fatto veruna disposizione per provvisionare le Isole di Francia, e di Borbone, nè per adempire gli obblighi, che le impone il suo Privilegio esclusivo. Essa manca di Fondi. Gli Azionarj hanno troppo indugiato a presentare de’ mezzi ammissibili per procurarsene. Tre Progetti sono stati proposti nell’ultima Assemblea, i primi due de’ quali non possono essere ammessi. L’esame del terzo porterà necessariamente della dilazione. Frattanto non è conveniente, che i Sudditi sparsi ne’ diversi Banchi dell’India, sieno esposti a mancar di sussistenza; nè che ne risulti un totale interrompimento del Commercio Francese nell’India. Al che essendo necessario di provvedere, Sua Maestà ordina quanto segue. 1. Il Privilegio esclusivo resterà sospeso fino a nuovo ordine. 2. Tutte le Piazze, e i Banchi dell’India saranno regolati come prima, e tutti gl’Impiegati della Compagnia riterranno i loro Ufici, Diritti, e Privilegj. 3. Tutti i Sudditi del Re potranno negoziar liberamente nelle diverse parti dell’India, e su i loro proprj Vascelli, con Passaporti, che loro si concederanno gratis, conformandosi ai Regolamenti particolari, che Sua Maestà giudicherà convenevoli per l’esercizio di questo Commercio. 4. Questo Articolo indica a chi bisogni andare per gli detti Passaporti. 5. Se gli Armatori son obbligati d’entrare altrove, che all’Oriente, essi non vi potranno sbarcare le loro Merci, le quali saranno frattanto deposte in un Magazzino sotto la custodia dei Deputati delle Ferme per essere indi trasportate all’Oriente, se il Vascello è fuor di stato di2 rimettersi in Mare. Queste Mercanzìe saranno soggette ai Diritti portati nella Tarifa, che Sua Maestà farà immediatamente stabilire. 7. I Vascelli destinati per questo Commercio godranno di tutti i vantaggi accordati per il Commercio dell’America. 8. I Direttori attuali continueranno ad amministrare gli affari della Compagnia; e si daranno immantinenti le disposizioni sopra tutto ciò, che interessa gli Azionarj».3 Sua Maestà ha conceduta Lettera di Nobiltà al Sig. Abramo Poupart, mercè della perfezione, a cui questi ha condotta la fabbrica de’ suoi Drappi a Sedan, e dell’esteso Commercio che ne fa. Una Lettera di Bourdeaux reca, che il Cavalier di Torrieres, Gentiluomo del Poitou, e dianzi Uficiale delle Guardie, si è ucciso da sè con un colpo di pistola. Questo Cavaliere, uno de’ più compiti per la figura, per le grazie, per le maniere, e per lo spirito, fece lungo tempo le delizie del Bel Mondo. La funesta passione del giuoco il mise più volte nel corso della sua vita in frangenti assai scabrosi, da’ quali tuttavia uscì sempre con onore. Si sospetta, che la stessa

1 Luigi XV. 2 fuor di stato di: inadeguato a. 3 La stampa non presenta le virgolette di chiusura.

334

«la gazzetta di milano»

passione abbia di molto contribuito a quest’ultima sua risoluzione. Egli aveva soli 30 anni. Ecco realizzato il Protagonista della celebre Tragedia Inglese, intitolata: Il Giocatore,1 che noi abbiam veduta rappresentar, non ha molto, sulle nostre Scene. ITALIA Roma 23 Agosto. Il Sig. Marchese Antici, dichiarato Ministro del Serenissimo Elettor Palatino,2 ha avuto udienza dal Pontefice,3 ed ha presentato le sue Credenziali. Maggiore si fa in noi ogni dì più la speranza di vedere in breve terminate le note vertenze fra le Reali Corti Borboniche, e Portughese, mentre ce ne dà un fondamento bene evidente la condotta della Corte di Portogallo, la quale nel riassumere la pubblica corrispondenza con Sua Beatitudine ha fatti in ciò comuni i suoi interessi colle dette Reali Case Borboniche. Il suo [86v] Mini|stro Sig. Commendatore d’Almada ha accompagnato un tal atto con evidenti dimostrazioni di contento, ed ha avuto l’incarico di unire anche le sue istanze alle già promosse, da i suddetti Ministri Borbonici per la soppressione de’ Gesuiti. Bramando Sua Santità, che questo Pubblico goda in ogni possibile maniera de’ benefici frutti dell’abbondante raccolta di quest’anno, ha premurosamente inculcato a Monsignor Prefetto dell’Annona d’invigilare, che da’ Fornaj si dia il pane della miglior qualità, e giusto peso, minacciando severi castighi a’ disobbedienti. A tal effetto il suddetto Monsignore, avendo eseguìti gli ordini del Papa, e trovati alcuni de’ Fornai delinquenti chi nel peso, e chi nella qualità, sono stati puniti con pena pecuniaria, ed altri più rei sono stati messi in carcere; la qual cosa ha richiamati alla buona fede tutti i Fornai di questa Dominante. Inoltre si è pure degnata Sua Santità di dichiarare Apostolico Penitenziere in Loreto il Religioso Scalzetto Spagnuolo, che in grado di semplice Confessore di sua Nazione fu colà trasmesso nell’anno scorso. Similmente al Regio Cappellano di quel Santuario è stata data la sopraintendenza, ed economìa4 de’ Fondi destinati per l’elemosina a’ poveri Pellegrini, che vanno a quel Santuario: carica fin qui esercitata da Penitenziere Gesuita Spagnuolo. Con Lettere di Civittavecchia si sente, che il noto Padre Agostiniano Antonio Cortes, scortato da un Sergente, e da un Soldato a cavallo, era colà giunto, e poscia sopra un Bastimento Genovese partitosi per Ispagna. Napoli 22 Agosto. Ieri s’imbarcarono per la disabitata Isola di Vantolene i Malviventi, che stavano arrestati nel Castello di S. Ermo, accompagnati da 100 Soldati co’ respettivi Ufiziali. Deve quell’Isola rendersi abitabile. I malviventi però, che sono stati mandati nella detta Isola, non debbono essi popolarla, ma travagliare, e fabbricare nella medesima, e poscia verrà popolata da quei poveri raccolti nel Regio Reclusorio di Nola, e che ora vanno apprendendo varj mestieri. La Religione di Malta col mezzo del suo Ministro Plenipotenziario5 ha ottenute, sì per li nostri Ministri, come per li Capi da Mare, dal nostro Re6 1 Si tratta di The Gamester, di Edward Moore. 3 Clemente XIV. 5 Innocenzo Pignatelli (GM, p. 435).

2 Carlo Teodoro di Sulzbach. 4 economìa: gestione economica. 6 Ferdinando I di Borbone.

xxxvi, 6 settembre 1769

335

tutte quelle onorificenze, che vengono accordate alle più rispettabili Corone, e Nazioni. Portoferrajo 19 Agosto. Si dice sicura la partenza dal Regno di Corsica per la Francia del Sig. Generale Conte di Vaux, dappoichè avrà egli pubblicato certi ordini, de’ quali tutti que’ Popoli stanno in grande aspettativa. Una tal nuova, che non si sarebbe mai pensata, perchè questo Signore avea colà richiamato tutta la sua Famiglia, fa variamente parlare in quell’Isola. Nella Balagna non sono restati al presente, che 300 Soldati Francesi, i quali coprono la guarnigione di quella Provincia. La Pieve più frequentata de’ Nazionali non sottomessi, è quella del Niolo, ove seguono di tanto in tanto delle scaramucce; e tutti quei Corsi, che rimangono prigionieri, vengono condannati a morte. Molti degli Isolani si son dati adesso alla coltivazione de’ Terreni, ch’erano stati trascurati nelle passate Guerre. Ciò, che ora rendesi più sensibile1 a quella Nazione dopo la perdita della libertà è la legge, che ha tolto il corso alla moneta del Paese, per la quale dicesi, che i Particolari abbiano risentito il danno di alquanti milioni di quelle lire. Pel registro poi fatto da tutte le Pievi si sente, che attualmente non è restato in quell’Isola, che un terzo degli uomini, che vi erano l’anno scorso, essendo adesso le donne quelle, che formano il maggior numero di que’ Popoli. Milano. Fino dal giorno 24 dello scorso Agosto è stata qui veduta da un uom di Contado una Stella Cometa, e successivamente ne’ seguenti giorni da diversi Signori della Città, ed all’Osservatorio di Brera de’ PP. della Compagnia di Gesù. Solamente al giorno 31 si sono potute in questo Osservatorio incominciare le osservazioni un pò più esatte. Alla mezza notte adunque de’ 31 è apparsa la Cometa nella coscia orientale del Toro, con un colore subalbido2 e smunto, e con una coda protesa verso Ponente 30 gradi all’incirca; giaceva questa in una direzione rettilinea, di figura conoidale troncata, ed il diametro dello strato più rimoto dal Nucleo era prossimamente doppio dell’apparente diametro del Sole. Tralucevano interrottamente le brillanti sottoposte Stelle, e tutta traspariva la fascia del Cielo, cui ricopriva col lungo suo strascico. Di questa forma si mantenne la coda ne’ seguenti dì, ne’ quali abbandonato il Toro è passata la Cometa nelle spoglie di Orione, e da queste nella di lui spalla occidentale, e finalmente nella retta, che congiunge la di lui testa colla più settentrionale del Cingolo. Dai diametri apparenti della Cometa, osservati con un eccellente Micrometro Obbietivo Dolondiano3 non si può finora argomentare se essa si accosti, o si discosti dalla Terra, tanto è mal terminato, e confuso il suo Nucleo; il certo però si è, che con moto diretto, cioè secondo l’ordine de’ Segni si va accostando al Sole. Le longitudini, e le latitudini dedotte dalle ottime Carte Celesti dell’illustre Inglese Dottor Bevis sono:

1 sensibile: grave. 2 subalbido: biancastro. 3 Telescopio, ideato da John Dollond, che permette di misurare il diametro apparente degli astri.

336

«la gazzetta di milano» Tempo 31 Agosto 0h. 30’ del mattino 11 Settem. 1h. 50’ ----------------12 Settem. 4h. 0’0 ----------------13 Settem. 4h. 0’0 ----------------14 Settem. 4h. 0’0 ----------------15 Settem. 4h. 0’0 -----------------

Long. 63° 8’1 66° 41’ 69° 61’ 72° 58’ 76° 38’ 81° 43’

Lat. Austr. 11° 10’ 12° 45’ 14° 24’ 15° 15’ 16° 24’ 18° 01’

Saranno più esatte di molto le determinazioni, che si dedurranno da’ calcoli appoggiati sulle osservazioni, che si vanno facendo nel detto Osservatorio col Sestante1 del Caniver, e colla Macchina Parallactica.2 Ciò basti a soddisfare la curiosità, che questo Fenomeno, alla non culta antichità terribile e funesto, ha eccitata nel Pubblico. Si è rimesso sulle Scene di questo Regio Ducale Teatro il celebre Dramma Giocoso, intitolato: La Buona Figliuola,3 colla nota Musica dell’eccellente Sig. Piccini. La cantano con generale applauso, oltre varj altri, le note Signore Baglioni, e il Sig. Bussani.

[87r] Num. XXXVII Per il Mercoledì 13 Settembre 1769. ALEMAGNA Vienna 30 Agosto. È partito di qui per Costantinopoli il Signor Thugut, Consigliere delle loro Maestà Imperiali, e Regia Apostolica, come nuovo Incaricato degli affari presso la Porta. Francfort 18 Agosto. Parecchi forestieri arrivarono qui il giorno 15, e si seppe fuor d’ogni dubbio esser questi il Generale de Paoli col Conte Gentili, l’Abate Servisio, e il Segretario. Essi hanno visitato il Palazzo della Città, l’Arsenale, hanno osservata la Bolla d’Oro, e quant’altro c’è di più curioso. Non ostante l’incognito conservato dal Sig. de Paoli, tutto il Mondo ha voluto vedere questo illustre Difensore della Libertà de’ Corsi. Coloro, che hanno avuto il vantaggio di trattenersi seco non possono finir di commendarlo. Questi forestieri partirono iersera per acqua, prendendo la via di Colonia, per rendersi, secondo ogni apparenza in Olanda, e in Inghilterra. POLONIA Varsavia 9 Agosto. Dalla parte de’ Moscoviti, e da quella de’ Turchi si canta egualmente vittoria, e sparasi il Cannone in segno di festa, e come se i Fatti seguìti fossero veramente 1 Strumento ottico che permette di misurare l’altezza degli astri rispetto all’orizzonte. 2 Particolare telescopio dalla montatura inclinata. 3 Di Carlo Goldoni.

xxxvii, 13 settembre 1769

337

grandi, e decisivi. Le Lettere, che son venute da tutte due le bande, e che prima raccontarono le due Battaglie, che si pretende seguìte l’una colla meglio de’ Russi, l’altra colla peggio, erano state spedite troppo precipitosamente, e per conseguenza prima, che si vedesse il totale esito delle respettive giornate. Perciò non è maraviglia, se la quantità della strage, il numero de’ morti, de’ feriti, e de’ prigionieri è andato di mano in mano scemando, dove prima pareva, che non si trattasse di meno, che della disfatta di due intere Armate. La Relazione posteriore, che la Imperadrice di Moscovia1 ha fatta pubblicare a Pietroburgo, sebbene proveniente da parte interessata, qual è il Campo de’ Russi medesimi, non ha fatto la cosa tanto grande quanto dapprima si diceva; e le Lettere venute successivamente hanno confermata la giustizia della modestia delle dette Relazioni. Quanto alla vittoria de’ Turchi, che si vuole successa alla pretesa grave perdita avvenuta pochi giorni innanzi, i canali onde son venute le notizie sono fortemente sospetti2 di parzialità, o di troppo facile credenza, trattandosi di luoghi pieni di Confederati, o di Partigiani delle Confederazioni; e i Cannoni sparati con tanto giubbilo a Costantinopoli sembra, che abbiano non poco dell’enfasi dell’eloquenza Orientale, e che le cose, che essi annunciano diventino iperboliche al pari de’ titoli, che si danno al Gran Signore.3 Mettendo adunque tutte insieme le varie asserzioni, che da varie parti per molte disparate Lettere ci son pervenute ne risulta per onore della verità, che le Azioni seguìte sono state d’alcuni Corpi de’ due nemici soltanto: e riducendo la cosa al verosimile dopo aver esaminate le circostanze si trova essersi risparmiata la morte di qualche centinaja di mille uomini, che si credevano periti. Questo è quanto ci risulta di probabile in mezzo alla carestìa di notizie, che qui abbiamo, stante la difficoltà di comunicazione, che ci è, essendo tutte le vie chiuse, od interrotte ai Corrieri dal gran numero delle Confederazioni sparse per tutta la Polonia. In mezzo all’oscurità, in cui siamo costretti di vivere rispetto a cose, che tanto ne interessano, possiamo nondimeno dar qualche ragionevole informazione dello stato, e della positura4 presente delle due Osti Russa, ed Ottomana. Il Gran Visire5 è ora vicino di Bender, e il Conte di Romanzow s’avanza da quella banda. Un Distaccamento di Russi è penetrato fino a Jassi, dalla quale, al costoro arrivo, si sono immediatamente ritirati i soli duucento uomini, che vi erano. Coczin per altro resiste ancora valorosamente; e il fuoco di quella Fortezza, giusta le notizie, che si possono avere delle operazioni militari sul Boristene, dicesi superiore a quello de’ Russi. D’altra parte i Turchi assediati confidano, che l’Armata del Gran Visire non molto di quivi lontana debba quanto prima farne levar l’assedio, non riflettendo forse, ch’essa ha a fronte l’Armata del Principe Galitzin, ed a’ fianchi quella del Generale Conte di Romanzow. Se questo è, vista la posizione delle due Grandi Armate avversarie, non farebbe maraviglia, che si sentisse fra non molto [87v] la Novella d’una Battaglia, che decidesse del successo della presente Campagna, giacchè la Stagione, oggimai troppo innoltrata, sembra, che non lasci luogo ad ulteriori operazioni. Frattanto i Moscoviti, che intendono il mestier della Guerra, e che conoscono le circostanze politiche dello Imperio Turco, la poca solidità de’ legami che 1 Caterina II. 3 Mustafà III. 5 Mohammed Emin.

2 Nella stampa: sospette. 4 positura: piazzamento.

338

«la gazzetta di milano»

dovrebbon mantener l’unità di quello Stato, e la proclività1 alla fermentazione popolare che v’è nelle respettive Provincie ad ogni piccolo urto che vi si dia, non si contentano di fare immediatamente la Guerra guereggiata2 coll’Inimico alle frontiere. Essi penetrano anche colle loro avvertenze, ed intraprese nello interno dello Stato Nemico, tentando di fare delle diversioni fruttuose per la presente Guerra, e forse anche di promovervi un rovescio troppo più esteso, ed importante almeno per quello, che risguarda la Turchia Europea, il quale rovescio debba influire sopra la circoscrizione futura de’ confini dello Imperio Ottomano. Di fatti si vuole, che il Conte Generale Tottleben verrà destinato a sostenere nella Georgia il partito del Principe Eraclio, stato celebre per poco tempo questi anni passati, e del quale improvvisamente non s’era più detto parola, come se non fosse mai stato. Si vuole ancora, che siasi dato ordine ad un altro Ufiziale Generale di fare una invasione nella Mingrelia. D’altra parte il Generale Berg spaventerà i Tartari nella Crimea, i quali si dice essere già scoraggiti di molto. Nè lascia la Moscovia di far conoscere la gravezza del loro giogo ai Greci sparsi nelle diverse Provincie della Turchìa Europea, e di mantenere, e suscitare il loro spirito inquieto, e malcontento, di modo che si pretende, che 30 milla di essi Greci altro non aspettino, che una favorevole occasione d’unirsi ai Russi, e che molti di essi sieno già usciti della Turchìa per mandare ad effetto le loro intenzioni. Finalmente le sollecite attenzioni della Russia si sono arrampicate perfino fra le rupi de’ Montenegrini per vedere di spaventare i Turchi anche da quella banda, e farvi fare qualche altra piccola diversione; e di fatti sentiamo, che i Veneziani, i quali hanno interesse in questo affare, hanno dati nuovi, e risoluti provvedimenti ciò relativi. Tali sono le notizie, che ci vengono da varie parti, e le congetture, che si fanno da’ nostri Politici, i quali badano a pensare alle cose, che seguono fuori del Regno, o per distrarne un poco dal terribile oggetto de’ nostri mali, o forse anco per leggerezza, e per vanità. Frattanto i Confederati si vanno aumentando da ogni parte; e contuttoche o per far giustizia alla verità, o per sostenere le nostre speranze, ed il nostro coraggio si asserisca, che nascono delle discordie fra i Confederati medesimi, il fatto nondimeno si è, che i Russi hanno preso il partito di starsene sulle difese, ed accampano intorno a Varsavia. Lettere di Posen riferiscono, che più Confederazioni della Grande Polonia si sono avvicinate a quella Capitale, e che hanno osato pubblicarvi l’Interregno. Nella Lituania poi la multiplicità, e il buon successo delle Armi de’ Confederati medesimi eccitano grande spavento negli animi; e mostrano,3 che queste Confederazioni debbano condur seco anche quella del Ducato di Samogizia. I Signori Pulawski, e Bierzynski Capi di queste Confederazioni hanno realmente fatto de’ progressi nella Lituania, e se hassi a credere alla relazione, che se n’è data, il solo Pulawski ha disfatto a Slonin, nel Palatinato di Nowogrod, un Corpo di 800 Russi, comandati dal Colonnello Uszakoff, al quale egli ha fatto promettere con tutta la sua gente di non servire per quattro settimane contro ai Confederati. A qualche distanza di quivi essendo il medesimo Capo stato attaccato dal Corpo del Colonnello Russo Wachtmeister, composto di 600 Cavalli, e di 500 Fanti, e rinforzato dagli avanzi del Distaccamento dello stesso Colonnello Uszakoff, uccise più di 300 uomini della Fanterìa Russa, mentre il 1 proclività: propensione. 3 Nella stampa: mostra.

2 guereggiata: combattuta apertamente.

xxxvii, 13 settembre 1769

339

Colonnello Bielak co’ suoi Tartari faceva man bassa sopra la Cavallerìa, ch’è stata interamente distrutta con perdita di due Stendardi. Il Colonnello Buranowski si è pure unito ai Confederati coll’intero suo Reggimento di Tartari, non ostante il giuramento, ch’egli aveva dato alla Repubblica di mantener la fedeltà. Lo stesso Palatinato di Nowogrod mentovato di sopra s’è pure determinato a fare una generale Confederazione. Egli è vero, che il Generale Czartorinski con 1000 Russi tra Fanti, e Cavalli è entrato nella Città di Thorn, e l’ha liberata dalle minacce continue de’ Confederati; ma d’altra parte il Principe Lubomirski è ritornato a Lemberg, dove le sue Truppe hanno bruciato il resto del Sobborgo, che aveva schivato l’incendio dell’altra volta; e i Confederati della Piccola Polonia sono accampati anch’essi sotto a Lublino. Parlasi, a dir vero, di Riconfederazioni contra i Confederati da quella parte de’ Polacchi, che tuttavia chiamasi la Repubblica; ma questi son progetti, anzichè reali Reconfederazioni. In somma tutti i nostri affari ad altro non si riducono, che ad una orribile vicenda di spaventi, e di mali. E il presente stato della Polonia consiste in una quantità di Fratelli della stessa grande Famiglia, che chiamasi Patria, parte de’ quali si rallegra alternativamente, e canta inni di gioja per essersi lavata le mani nel sangue dell’altra: nè contente di ciò, ciascuna delle due parti chiama, ed aderisce ad un potente amico di fuori, perchè venga a distrugger l’altra; e tutti insieme Repubblica, Confederati, Russi, Turchi tentano per respettivi interessi la totale rovina del suolo,1 della popolazione, delle costituzioni, e del Regno. Tolga lo Dio della Pace dal nostro Paese, e da tutta la Terra così funeste calamità. PAESI BASSI Utrecht 27 Agosto. Il General de Paoli, accompagnato dal Conte Gentili, e dall’Abate Servisio, giunse quì il dì 24, e ieri mattina se ne partì per Amsterdam. GRAN BRETAGNA Londra 25 Agosto. Gli affari delle respettive Compagnie delle Indie occupano adesso due de’ più grandi Ministerj dell’Europa, cioè quello di Parigi, e questo di Londra. Per la nostra parte, sembra, che le dispute non siano per finir troppo presto fra i Ministri del Re,2 e la Compagnia. Ogni cosa è tuttavia indeciso; e ciò tien sospesa la partenza de’ [88r] So|praintendenti per l’Asia.3 I Partigiani della Compagnia condannano d’ingiustizia, e di troppa durezza le richieste del Ministerio: protestano non aver essa punto mancato a’ suoi obblighi, e si dolgono, che si tenti di pregiudicarle al tempo stesso, ch’essa ha consentito di contribuire al Governo un annuo considerabilissimo sussidio, colla speranza di godere de’ Privilegi ad essa conceduti. I Ministri dal canto loro rispondono, che gli abusi fatti de’ mentovati Privilegi sono per lo appunto il motivo, che dà alla Nazione il Diritto, e la mette in necessità d’assoggettar la Compagnia al Sindacato del Governo: e che è in pronto una Memoria autentica delle oppressioni, ed altri atti tirannici esercitati dai Commessarj della detta Compagnia, delle quali cose essa medesima è tenuta di rispondere, e per le quali essa ha perduto in parte i suoi Diritti. 1 Nella stampa manca la virgola. 2 Giorgio III. 3 Si tratta dei già citati Forde, Scrafton e Vansittart.

340

«la gazzetta di milano»

Altri motivi tengono in inquietudine il nostro Governo, spezialmente le Suppliche delle varie Provincie, che si continuano a presentare al Re, e che danno luogo a di molte serie conferenze, e le novelle non peranco fauste, che ci vengono dagli Stabilimenti delle Indie, sia per le turbolenze delle Colonie, sia per gli attentati de’ nostri nemici in quelle parti. FRANCIA Parigi 25 Agosto. L’oggetto più importante, che sembra per ora occupare il Governo, si è l’affare della Compagnia delle Indie. Dopo il Decreto ai giorni passati emanato, con cui se ne sospende il Commercio, lasciandolo alla libertà de’ privati, com’era stato insinuato nella Memoria dell’Abate Morellet, i Sindaci, e i Direttori della prefata Compagnia, e i Deputati degli Azionarj si congregarono nella Casa della Compagnia per concertarvi quanto fosse conveniente di rispondere a’ Commessarj del Parlamento, davanti ai quali erano stati citati: in seguito di che comparvero, e risposero alle diverse interrogazioni, che furono loro fatte, delle quali domande, e risposte fu steso un Processo Verbale. Il dì 22 poi si lesse questo Processo davanti alle Camere congregate, si messe in deliberazione la materia, e si risolvette di fare delle Rappresentanze al Re, e si nominarono Deputati a digerirne,1 e disporne gli Articoli, i quali Deputati si raduneranno dimani. Non ostante, che la Risposta del Sig. Neker alla Memoria dell’Abate Morellet sia stata infinitamente applaudita, si vuole, che questi prepari una Controrisposta. Frattanto la Corte, i Magistrati, i Negozianti, gl’Interessati, i privati Scrittori trattano una Causa, la quale perciò solo, che occupa tante, e così diverse menti, fa supporre non minore complicazione, e difficoltà di quel, che fosse nell’affare del regolamento de’ Grani. Di fatti queste sorte d’affari hanno tanti fili, e tanto impercettibili, e diversi rapporti; ed è tanto necessario di tutti vederli in un sol colpo d’occhio, che non possono senza diligente esteso, e lungo esame risolversi: onde si rendono ridicoli coloro, che decidono la quistione pigliando tabacco, o leggendo la Gazzetta; e metterebbono in pericolo di rovinare uno Stato, od una Provincia chi troppo di leggieri2 badasse alla franchezza de’ loro Progetti. I Signori de la Chalotais sono tuttavia a Xaintes; ma si vuole, che Lunedì passato sieno partite le Lettere, che richiamano alle lor Funzioni questi Signori così lungamente perseguitati, e ch’esse son concepute in termini, che fanno ad essi molto onore. Siccome poi il Parlamento di Bretagna voleva far revisione di tutto il passato relativamente alla loro Causa; e questo poteva eccitar nuove turbolenze nella Provincia; così Sua Maestà,3 che desidera una intera pacificazione a questo riguardo, ha spedito Lettere d’abolizione di tutti i Processi fatti sul proposito del Quadro dell’Assemblea de’ Gesuiti (Tableau de l’Assemblée des Jésuites).4 Contuttociò si è novamente pubblicato un grosso Fatto di 400 pagine5 steso da un Signore, che ha avuto molta parte negli affari della Bretagna; e ciò6 potrebbe per avventura opporsi alle paterne mire di Sua Maestà, tanto più perchè i Signori de la Chalotais vi sono assai maltrattati. 1 digerirne: discuterne. 2 di leggieri: con estrema facilità. 3 Luigi XV. 4 Nella stampa: Assemblèe des Jesuites; inoltre manca il punto dopo la parentesi. 5 Potrebbe trattarsi di un anonimo Procédure de Bretagne, pubblicato nello stesso 1769 (cfr. GM, p. 445). 6 Nella stampa: cio.

xxxvii, 13 settembre 1769

341

Circa l’affare del preteso Lord Gordon, si vuole, che sieno state trovate fra le sue carte delle Instruzioni, e delle Corrispondenze, che si tengono molto segrete; e che il poco, che ne traspira faccia supporre un tradimento dei più neri, ed atroci; e che i traditori si proponessero non solo d’incendiar Brest, ma ancora più altri Porti della Costa. Ciò vien confermato da una Lettera di Brest medesimo in data del 15 del corrente, la quale aggiugne quanto segue. «Egli è certo, che il numero de’ Complici è sorprendente. C’entrano molti Marinai; ne vengono carcerati ogni giorno, e si fa loro il Processo con molto segreto. Tutto ciò, che se ne sa si è, che il Sig. Intendente ha pubblicamente detto, che il gastigo della gente del Paese sarebbe esemplare, e diverrebbe un monumento di terrore atto a contenere d’ora in poi ogni cattivo Cittadino». Si pretende, che il nostro Ministerio disegni di far coltivare nell’Isola di Corsica la Pianta del Tabacco, così che se ne possa ricavare la maggior parte almeno di quello, che la Francia ha bisogno per propria consumazione. Abbiamo in oltre notizie dalla Corsica, che il Sig. Generale de Vaux farà esaminare il prodotto di quell’Isola per vedere qual ramo di Commercio sia più utile di stabilirvi. Giusta il Registro fatto fare da esso Sig. Conte, s’annoverano in Corsica 32322 uomini atti a portare Armi, e 130680 Anime. Dicesi ancora, che la Inghilterra abbia offerto di renderci il Canadà, qualora il nostro Sovrano voglia lasciare gli altri nostri possedimenti nell’India, e proibirne il commercio a’ suoi Sudditi. ITALIA Roma 30 Agosto. Il giorno 21 si tenne lungo congresso dal Cardinal de Bernis, a cui intervennero il Cardinale Orsini, e Monsignore Azpurù. La sera del giorno seguente fu replicato il Congresso, a cui oltre i mentovati Ministri si rendette1 anche il Signor Commendatore d’Almada. Il dì 27 pure alla [88v] sera l’Eminentissimo de Bernis andò all’Udienza del Pontefice, e la mattina del dì seguente v’andò Monsignore Azpurù. Si crede, che la Corte di Napoli spedirà qui il Consigliere D. Stefano Patrizj, perchè s’unisca co’ Ministri Borbonici nella trattazione de’ comuni interessi. Da tutto ciò si rileva, che si tende con molto calore alla perfezione de’ noti affari; ma non è tuttavia possibile di comprendere in qual modo siano per terminare, tanto esattamente si conserva da ogni lato l’arcano. Questa condotta fa onore al Pontefice,2 ed a’ Ministri delle respettive Corti, massimamente trattandosi d’affari, che interessano Persone, e Corpi alla penetrazione, ed alla industria de’ quali non fu mai sigillo, che rimanesse intatto. Molti indovinano, che sia prossima l’abolizione della Compagnia di Gesù dall’essersi sentito, che la Repubblica di Venezia abbia ordinato di sospendere ogni atto circa l’elezione del Rettore Provinciale di questa Compagnia nello Stato Veneto, non ostante che questa si fosse sottomessa alle leggi della Repubblica. Con maggior fondamento poi credono di ciò rilevare dallo avere il Santo Padre ordinato, che nelle Missioni per lo presente Giubbileo non vengano adoperati Gesuiti, e che non si faccia Missione veruna nelle loro Chiese, com’era di costume. Monsignor Vescovo di Mantova,3 avendo, col permesso di Sua Santità, e col beneplacito della Corte di Vienna, rinunciato il suo Vescovado, perciò il Cardinale Alba1 si rendette: si aggiunse. 2 Clemente XIV. 3 Juan de Portugal de la Puebla (GM, p. 446).

342

«la gazzetta di milano»

ni per ordine della Imperadrice,1 si vuole, che abbia presentata la Terna, acciocchè venga eletto a quella Sede Monsignor Pergen Uditore di Rota per la Germania. Il Santo Padre ha segnata la Supplica di Dispensa Matrimoniale per le Nozze del Real Delfino,2 e della Reale Arciduchessa Antonia d’Austria. S. S. veglia continuamente alla sicurezza di questa Capitale, facendola purgare con sempre nuovi provvedimenti dalla feccia de’ Ladroncelli, e d’altri Malviventi; ed aprendo nuovi comodi3 al travaglio. Alla Carcere delle Donne a S. Michele, dov’è stato introdotto il lavoro delle Lane, ha fatto assegnare la Santità Sua 3000 Scudi delle sue proprie entrate provenienti dalla rata delle Commende,4 acciocchè si perfezioni la buona economìa5 di quel luogo a beneficio del Pubblico. Napoli 29 Agosto. Avendo questa Real Corte fatto varie rappresentanze alla Porta Ottomana per rapporto alle violazioni, che da’ Sudditi Turchi si commettono ne’ Porti di questi Regni col negare il pagamento de’ Pubblici Diritti, e col sottrarsi alle debite contumacie, è uscito un Imperiale Comando del Gran Signore,6 col quale ordina indifferentemente a tutti i suoi Sudditi di stare alle Capitolazioni,7 di pagare i Diritti Regj, e d’assoggettarsi alle Quarantene,8 escluso qualsisia pretesto. Questo Comando, tradotto in Lingua Italiana, e sottoscritto dal primo Segretario di Stato, è stato impresso, pubblicato nelle solite forme, e spedito a tutte le Piazze marittime, e in tutti i Porti di questo Regno. Con Real Dispaccio è stato ordinato alla Real Camera della Sommaria, che tutti i Ministri, che hanno votato nella nota Causa di S. Stefano al Bosco col Regio Fisco, mandino in Corte i loro Voti in iscritto, sopra i quali Sua Maestà9 possa deliberare. Per ordine del Delegato della Regia Giurisdizione10 è stata chiusa la Congregazione de’ cento Sacerdoti sotto il titolo di Santa Maria dell’Umiltà, e ciò per dissensioni nate fra essi, e per esser la detta Congregazione eretta senza il Regio Assenso. Un altro Ordine è pure stato intimato a tutti i Tesorieri delle Provincie, perchè si sottopongano d’ora in avanti al pubblico catasto come gli altri, anche i beni, che una volta appartenevano ai Gesuiti espulsi. Livorno 1 Settembre. Le nuove più recenti, e più veridiche della Corsica sono, che il Sig. Generale de Vaux non partirà di quivi, se non al principio dell’Ottobre; che il Sig. Generale di Marbeuf tornerà a rilevarlo col titolo di Governator Generale del Regno di Corsica; che vi tornerà pure il Sig. Generale d’Archambal in qualità di Governatore della Provincia del Nebbio. Si ha finalmente qualche riscontro, che il Sig. Abbatucci abbia cedute le Armi, si sia sottoposto al nuovo Governo, e che serva nelle Truppe Francesi nel grado di Capitan-Comandante. È di quà partita una Felucca Napolitana con 24 Corsi, e dicesi con 22 mila Piastre da recarsi a quelli Corsi, che tuttavia resistono ai Francesi di là dai monti, e che si crede, che scaramuccino continuamente, uccidendo anche varj Uficiali. 1 3 5 7 8 9

Maria Teresa d’Asburgo. 2 Luigi XVI. comodi: opportunità. 4 Sorta di benefici ecclesiastici. Nella stampa: econonìa. 6 Mustafà III. Capitolazioni: accordi. Periodi di contumacia cui venivano sottoposti merci ed equipaggi. Ferdinando I di Borbone. 10 Francesco Vargas Macciucca.

xxxviii, 20 settembre 1769

343

Genova 9 Settembre. Abbiamo dalle Lettere di Madrid, che d’ordine di Sua Maestà Cattolica1 era partito un Commessario di Marina per li Porti del Regno, incaricato di visitare, e di fare una nota esatta di tutti i Vascelli da guerra, con incumbenza d’accelerarne l’allestimento per averli pronti il più presto, che fosse possibile, e di farne accrescere il numero per ridurre le forze navali della Corona a norma del Piano formatosi ultimamente da quella Corte. Un tale ordine era pure stato spedito ne’ Cantieri, e ne’ Porti degli Stabilimenti Spagnuoli nell’America, per avere anche in quella parte una rispettabile Marina: e intanto si prevenivano2 diversi Bastimenti3 da trasporto in varj Porti della Monarchìa per caricarvi alcune Soldatesche, delle Artiglierìe, ed altro, che occorre per essi Stabilimenti. Con imbarcazione dalla Bastia si è saputo, che il noto Capitan Pelone con altri suoi compagni partì da Livorno per andare ad eseguir qualche trama concertata per Corsica; ma che tutti furono quivi arrestati, e messi in prigione. Si sa pure esser giunto in quell’Isola un Espresso da Tolone con ordine della Corte di Francia al Sig. Conte de Vaux, che faccia immediatamente eseguire le sentenze fatte contro diversi rei arrestati da’ Francesi in Corsica, e che faccia sospender fino a nuovo ordine l’imbarco del Reggimento d’Anhalt, che doveva restituirsi in Francia. Colle Lettere di Marsiglia si è inteso, che il Bey d’Algeri4 ha dichiarata la guerra alla Danimarca. Scrivono da Edimburgo, che il Musico Tenducci, detto il Sanesino, torna in Italia per far recluta di Musici da condurre in Iscozia.

[89r] Num. XXXVIII Per il Mercoledì 20 Settembre 1769. ALEMAGNA

L ’Augustissima Imperadrice Reina Apostolica5 è partita il primo del corrente colle Loro Altezze Reali le Serenissime Arciduchesse Marianna, ed Antonia, per trasferirsi alla Madonna di Zell, nella Stiria. Neiss 28 Agosto. S. M. l’Imperadore6 giunse qui ieri circa il mezzodì sotto nome del Conte di Falkenstein, accompagnato dal Feld Maresciallo Conte Lascy, e dal Generale Loudon. Egli andò immediatamente al Quartiere del Re7 che il ricevette sopra la scala. Dopo i primi complimenti, le Maestà loro si trattennero sedute sopra un canapè, e passarono in seguito in un appartamento, dove rimasero sole fino a due ore dopo il mezzodì. Dipoi andarono a tavola, e questa finita, l’Impera1 3 5 7

Carlo III. Nella stampa: Bastimentii. Maria Teresa d’Asburgo. Federico II.

2 prevenivano: predisponevano. 4 Mohammed ben Osman. 6 Giuseppe II.

344

«la gazzetta di milano»

dore si ritirò nello appartamento che gli era stato preparato, e dove il Re si trattenne seco per ben tre ore. Poco di poi fu spedito un Corriere al Signor Benoit, Ministro del Re di Prussia a Varsavia; ed essendosi il Re ritirato, l’Imperadore andò a far visita al Principe di Prussia.1 Le loro Maestà cenarono nell’appartamento del Re con lo stesso Principe di Prussia, col Principe Enrico,2 col Margravio d’Anspach,3 e con alcuni Generali. SVEZIA Stocolm 18 Agosto. Fa qui tuttavia molto romore lo Scritto intitolato Pensieri Patriotici.4 Il Sig. Assessore Virgin se n’è dichiarato Autore, e il Tribunale della Corte lo ha condannato ad una multa di 300 Scudi in moneta d’argento. Se ne debbono egualmente sopprimer tutti gli esemplari nel termine d’un mese, sotto pena di 100 Scudi per li Contravventori. Sebbene per via d’un tale giudizio questo affare si credesse terminato, esso è stato nondimeno contra ogni espettazione5 rimesso sul tapeto nel Plenum6 tenutosi questa mattina. Tuttavia si è persistito a lasciarlo al Tribunale competente; ma la Borghesia aggiunse a questa risoluzione, che la detta Scrittura debba esser bruciata per mano del Boja. Ieri furono pur denunciati al Tribunale della Corte due altri Scritti intitolati l’uno Il Franco Parlatore, l’altro Notizie sopra i motivi della presente Dieta.7 Si fa diligente ricerca degli Autori, i quali si sono espressi, con una libertà, che finora non ha avuto esempio, sopra i più memorabili avvenimenti, i quali prima, che si aprisse la Dieta dettero motivo alla pubblicazione di molte altre Scritture. Contuttochè si fosse qui dato il permesso ad ognuno di potere scrivere, e stampare sopra i pubblici affari, ora si vede che gli Autori vengono inquisiti, ed anche condannati. Questa inquisizione non può a meno, che non impedisca i buoni effetti, che s’intendevano dalla Legge, che concedeva la libertà dello scrivere, e dello stampare; anzi la Legge medesima diventa uno zimbello per gli Autori, a’ quali non è molto agevole di trattar degli affari correnti d’una Nazione senza direttamente, o indirettamente dispiacere a qualche Individuo, od a qualche Corpo, anche qualora si stia lontano, come si deve, da ogni ingiuria. Una tale contradizione non è molto applaudita dalle Persone più illuminate, e massimamente dalla classe degli Scrittori, i quali nondimeno si debbon guardare ne’ pubblici Scritti dal rendere il Popolo incerto, e diffidente sopra le Costituzioni fondamentali dello Stato, e sopra l’amministrazione governativa, poichè da questo ne soglion nascere più mali, che beni. Giunse qui al principio di questo mese un Turco, il quale non intendendo nessuna lingua Europea, non sembra gran fatto8 il caso per trattare una Nego1 Augusto Ferdinando di Prussia. 2 Federico Enrico Luigi di Hohenzollern. 3 Cristiano Federico Carlo Alessandro. 4 Si tratta dell’opera di Arvid Bernhard Virgin En patriots tankar, om grundlagens nödvändiga förbättring, hälst I det, som rörer fides publica och des befästande (GM, p. 451). 5 Nella stampa: espettazioue. 6 Riunione plenaria del Parlamento. 7 Il primo è il titolo di un settimanale, in orig. Philolaus Parrhesiastes eller den pratsjuke fritalaren, compilato da Jacob Gabriel Rothman; la seconda opera, Uplysning för svenska folket om anledningen, orsaken och afsigterne med urtima riksdagen, pure pubblicata anonima, si doveva a Esbjörn Christian Reuterholm (GM, p. 451). 8 gran fatto: certo.

xxxviii, 20 settembre 1769

345

ziazione, e che gl’Interpetri medesimi dureranno gran fatica ad intendere, poichè egli non parla nè meno propriamente la lingua Turchesca, ma un cattivo dialetto Egiziano. Ha nondimeno avuto udienza dal Barone di Scheffer. Dicesi, ch’egli sia incaricato di reclamare da parte della Corte Ottomana le somme di danaro, ch’essa somministrò al fu Re Carlo XII in tempo del suo soggiorno a Bender. Vive egli piuttosto solitario, ed a spese della Corte. DANIMARCA Coppenaghen 15 Agosto. Il Principe Federigo fratello del Re nostro [89v] Si|gnore1 è perfettamente ristabilito dall’Inoculazione del Vajuolo. Dal mese di Gennajo a questa parte son morte in questa Dominante circa 800 Persone di Vajuolo naturale. POLONIA Varsavia 23 Agosto. Secondo alcune notizie di Kaminiec, è stato levato l’assedio da Coczin, poichè essendovisi avvicinato un Corpo d’80 mila Turchi, i Moscoviti s’eran dovuti mettere in ordine di battaglia. Le due Armate erano a vista l’una dell’altra, di sorta che si aspettava o una battaglia decisiva, o la ritirata di quella delle due Armate, che non si crederà in istato d’arrischiarsi, essendo impossibile, ch’esse rimangano lungamente tutte due nella posizione, in cui sono. Il Corpo del Generale Conte di Romanzow frattanto sta osservando l’Armata del Gran Visir,2 la quale accampa fra Bender e Jassi: e i Tartari fanno le viste di volersi gettare nella Polonia dalla parte di Mohilow e di Zaleszki. TURCHIA Costantinopoli 20 Luglio. Il Gran Signore3 ha disegnato Bahadag per gli Quartieri dell’Inverno, affinchè l’Armata sia in istato di mettersi più presto in campagna a primavera ventura; ed ha già ordinato a Meimar Agà di farvi preparare tutti gli Alloggi necessarj al Gran Visire, all’Agà de’ Gianizzeri, ed agli altri Uficiali maggiori dell’Armata. In conseguenza di quest’ordine gran numero di Artigiani son quivi concorsi per cominciarvi a travagliare. Il secondo Bastimento Svedese, sul quale si sperava di dover trasportare i quattro figliuoli del Signor Obrescow Ministro della Russia, e molti della sua gente, ha dato vela senz’essi: dal che s’inferisce, che i Signori Obrescow, e Lewachoff rimarranno col loro Seguito prigionieri all’Armata. Il Principe Costantino Mauro Cordato nuovo Ospodarre della Moldavia ha ricevuto 50 mila piastre dal Gran Signore, e s’è avviato alla sua residenza. SPAGNA Gibilterra 10 Agosto. Lettere di Barberìa recano, che l’Imperador di Marocco,4 Principe ardito ed intraprendente, dopo essersi impadronito della Fortezza di Mazagan, che dianzi apparteneva ai Portughesi, aveva rifatte, ed accresciute le Opere di quella Piazza; che la sua Armata consiste ora in 80 mila uomini ottimamente discipli1 Cristiano VII. 3 Mustafà III.

2 Mohammed Emin. 4 Sidi Mohammed.

346

«la gazzetta di milano»

nati sotto la direzione di varj Uficiali Francesi, Spagnuoli, ed Irlandesi, tutti Rinegati, che hanno i primi posti nella detta Armata; e che già si disponeva a muover guerra ad alcuni Principi confinanti. PAESI BASSI Aja 30 Agosto. Il giovine Lord Gordin carcerato a Brest non ha più che 19 anni. Egli praticava tutte le persone più distinte della Francia, e s’era guadagnato la stima universale colle sue maniere nobili ed obbliganti. Con questa favorevole opinione costeggiò i Porti del Regno, e giunse finalmente a Brest, fornito d’ottime raccomandazioni per il Governatore e per le Persone in carica; e al favore di queste accoglienze ebbe campo di formare il nero progetto che gli si attribuisce. GRAN BRETAGNA Londra 1 Settembre. La Corte ricevette il dì 26 del passato mese dei Dispacci dall’Alemagna, e dal Nord, che si credono relativi alle turbolenze della Polonia. Il dì 28 ne arrivarono altri Spediti dal Sig. Walpole Ministro incaricato degli affari della Inghilterra a Parigi. Si pretende, che la Corte di Versailles abbia fatto a questa di Londra la medesima Dichiarazione, che i suoi Ministri fecero a diverse altre Potenze per rapporto all’Isola di Corsica. Comunque sia, questi Dispacci, ed altri affari diedero luogo nei giorni 28, e 29 a varie Sessioni fra i Ministri del Re;1 e si crede, che se ne tratterà in un Gran Consiglio, che si terrà dimani. Gli affari del Ministerio sono sempre nella stessa incertezza; e in qualunque modo si voglian trattare s’incontrano ostacoli, che rovesciano tutti i mezzi, che si propongono per venire ad una conciliazione. Il partito opposto frattanto si fortifica ognora più, e pare, che si disponga ad attraversar le pratiche del Ministerio al Parlamento. In una numerosa Assemblea delle Genti qualificate di Westhminster si fece la lettura del progetto d’una Supplica, che dev’esser presentata al Re, e venne approvato. Uno di quelli, che assistevano all’Assemblea, produsse una risoluzione della Camera de’ Comuni, fatta l’anno quattordicesimo del Regno di Guglielmo III, e nella quale si dice, che «il Popolo della Inghilterra ha un diritto incontrastabile di presentar Suppliche al Re per convocare, assembrare, o sciogliere i Parlamenti, e per la correzzione delle Rappresentanze». Nondimeno il dì 29 in una nuova Assemblea ci sono stati de’ forti dibattimenti in occasione della segnatura di questa Supplica, la quale non si aggira sopra altra materia, che sopra l’elezione per la Contea di Middlesex, come fa parimenti l’altra Supplica della Provincia di Surrey. Sebbene gli Elettori della Città, e Libertà di Westhminster intervenuti alla mentovata Assemblea fossero sopra dieci milla, nondimeno ogni cosa vi è passato con assai d’ordine, e di decenza. L’unico oggetto della Supplica, che vi si è segnata, si è di pregare il Re di sciogliere il Parlamento, e di convocarne un altro, cosa che molte altre Provincie si preparano a domandare a Sua Maestà medesima. Il dì 30 ci fu un’Assemblea Generale della Compagnia delle Indie, nella quale, dopo aver veduto, che non c’era altro partito da pigliare, fuorchè di sottomet-

1 Giorgio III.

xxxviii, 20 settembre 1769

347

tersi al sentimento del Ministerio per rapporto a’ Commessarj, fu risoluto, che il dì 6 del corrente, si stabilirebbe una nuova Commissione, e che si terrebbe una nuova Assemblea il dì seguente, come di fatti ieri si tenne. In essa si trattò di deliberare sopra l’autorità da darsi al Cavalier Lindsay, che avrà il comando della Squadra del Re nelle Indie, cioè s’egli dovesse aver parte nelle deliberazioni sopra la Pace, e sopra la Guerra, e quale avesse ad esser questa parte. Ci furono molte dispute su questo punto; ma [90r] final|mente il maggior numero fu d’avviso, che il Comandante in capite dapparte del Re non debba aver nessun voto nelle deliberazioni sopra la Pace o la Guerra. Oggi si tiene un’altra Assemblea Generale della stessa Compagnia; e il Cavalier Lindsay farà vela il dì 4 colla sua Flotta, dirigendo la sua navigazione, prima che ad ogni altro luogo, al Golfo Persico. Egli è rivestito del carattere di Plenipotenziario di Sua Maestà presso i Principi dell’Indostan; e i Sopraintendenti della Compagnia delle Indie saranno a lui subordinati. Il Ricolto di quest’anno è quasi finito, e avanza1 di quantità, e di qualità quello di più annate precedenti. Il Signor Giuseppe Baretti di Turino, un tempo Autore del Foglio periodico intitolato la Frusta Letteraria, e di varie altre Opere Italiane ed Inglesi, è stato nominato da S. M. per Segretario della Corrispondenza straniera della Reale Accademia di Pittura, Scultura, ed Architettura novamente stabilita dalla stessa Maestà Sua in questa Dominante. FRANCIA Parigi 4 Settembre. Si sono qui carcerati varj Birbanti di prima sfera,2 e fra gli altri un certo Medico del Re,3 uomo che aveva di grandi faccende, che spendeva assai, d’un esteriore assai grazioso, e che possedeva per eccellenza il dono di persuadere. Era già gran tempo,4 che costui ingannava molte Persone col pretesto d’interessarle5 in un Negozio di ricchissime miniere, e nella intrapresa d’una Manifattura di Porcellana, superiore, diceva egli, a quelle della Cina, e del Giappone. Egli faceva, che6 i semplici da lui sedotti s’abboccassero con un preteso Capo di questo Negozio, ch’era egli pure un uomo grande, e di bellissima figura. Abitava questi in una magnifica casa vicino di Parigi, teneva venti cavalli nella scuderìa, superbi equipaggi, quantità di staffieri, mobili squisiti, tavola fina, e delicata; e usando maniere nobili, ed insinuanti guadagnava in modo la confidenza di quelli, che a lui venivano presentati dal Medico, che quasi infallibilmente cadevano nella rete. L’Amica di questo, ed un Olandese stato prima rovinato da lui, e dipoi fatto suo compagno per profittare del suo credito, e praticare altri raggiri in Olanda, sono stati condotti prigioni con gli altri due. L’Abate de la Chapelle fece ieri nella Senna una nuova pruova della sua corazza di sughero, colla quale egli cammina, si ferma, e fa liberamente ogni altra funzione nell’acqua. Egli caricò un archibugio, lo sparò tre volte, scrisse, si coricò, e fece varj altri movimenti, tutto con infinita sorpresa degli 1 2 3 5

avanza: supera. di prima sfera: aristocratici, di alto rango (cfr. GDLI XVIII.860). Luigi XV. 4 Nella stampa: tampo. interessarle: coinvolgerle. 6 faceva, che: faceva in modo che.

348

«la gazzetta di milano»

Astanti, fra i quali v’erano molti Militari, alcuni Accademici, e varie Dame del primo rango. Il Parlamento del Delfinato fece varie Rappresentanze al Re per non registrare la continuazione del secondo Ventesimo;1 per la qual cosa il Comandante della Provincia ricevette ordine di far, che si procedesse a fare il detto registramento, e a tale effetto si rendette al Palazzo. Ma i Ministri del Parlamento si sono opposti, e ritiratisi in una Sala vicina al Palazzo, vi hanno fatto un Decreto, con cui si proibisce di percepire il detto secondo Ventesimo, protestando contra quanto era seguìto. Questo Decreto era già stampato, ed affisso nel momento, che il Comandante usciva di Palazzo. Assicurasi, che gli Olandesi si esibiscano di prestare alla nostra Compagnia delle Indie 40 milioni al tre per cento, rimborsabili nello spazio d’anni diece. Ieri il Parlamento mandò al Re le sue Rappresentanze sopra la sospensione fatta del Privilegio esclusivo della detta Compagnia. Un Avvocato del Parlamento di Parigi ha fatta una voluminosa Scrittura a favore del Sacerdote Clemenceau, Superiore dello Spedale2 di S. Mecu3 a Rennes. Questo Ecclesiastico, fin dal principio dell’affare del Parlamento di Bretagna, era stato accusato d’aver proposto al Sig. Desfourneaux, Tenente del Reggimento d’Autichamp Dragoni, il quale aveva in custodia i Signori de la Chalotais, di dare ad essi il veleno. È da risovvenirsi4 del giudizio, che fu fatto di questo affare dai Membri, che allora componevano il Parlamento di Rennes contro alla Signora Moreau, ed a suo figlio, come pure contro al Procuratore Canon, i quali tutti s’erano fatti accusatori del Sig. Clemenceau nella informazione sul proposito del Quadro delle Assemblee de’ Gesuiti ec. L’oggetto d’una tale Scrittura si è di provare, che il Consiglio di Stato non può ammetter la Supplica della Signora Moreau, e del figliuolo di lei per ottenere la cassazione del Decreto del Parlamento di Rennes, uscito contra essi, e contra il Procurator Canon fino dal 5 di Maggio 1768. (Si è parlato della mentovata5 Supplica, e s’è in parte riportata quest’anno nella serie di questi Fogli).6 Ma il Tenente Generale della Polizìa,7 avendo risaputo, che la predetta Scrittura era di già stata spedita a molte Persone, ne ha immediatamente arrestata la distribuzione per ordine del Cancelliere,8 essendo intenzione di Sua Maestà d’imporre un perpetuo silenzio per rispetto a tutti questi scabrosi affari. E siccome sono state spedite al Parlamento di Rennes Lettere Patenti, con cui si annullano tutti i Processi fatti contro i sei Ministri esiliati, così più non si dubita, che in conseguenza non sieno rimessi nell’esercizio della loro carica i Signori de la Chalotais. ITALIA Roma 6 Settembre. L’Ordinario Corriere di Spagna ha ritardato questa volta il suo arrivo per esser egli stato in una parte della Provenza assalito dai Ladri, e rubato di tutto ciò che aveva seco. Ha potuto a gran pena salvare la vita, e ricuperar le Lettere che gli furono gittate in un fosso. 1 3 5 7 8

Imposta sui ricavi. 2 Spedale: ospedale. Nella stampa: Mecn. 4 risovvenirsi: ricordarsi. Nella stampa: mantovata. 6 Nella stampa manca il punto. Antoine-Raymond-Jean-Gualbert-Gabriel de Sartine. René-Nicolas-Charles-Augustin de Maupeou.

xxxviii, 20 settembre 1769

349

Si vuole, che l’unico oggetto dell’Udienza, ch’ebbe da S. S.1 il Signor Marchese Antici, Ministro Plenipotenziario dell’Elettor Palatino,2 sia stato di presentare alla S. S. una Lettera del Serenissimo Principe Guglielmo della Casa Palatina di Birckenfeld, il quale illuminato dallo spirito di verità, e secondato dalle religiose insinuazioni del Principe Elettore, la mattina dei 10 dello scorso Agosto, nella Cappella [90v] Elettora|le, abiurò l’Eresia Luterana, in cui era nato, e servì egli medesimo la Messa celebrata dal Confessore Gesuita, dalle cui mani ricevette il Sagramento dell’Eucaristìa. Un così felice avvenimento fu pubblicato alla Corte soltanto il giorno dell’Assunzione di Maria; ma uscito appena il Serenissimo Principe dalla Cappella, volle prestare al Sommo Pontefice il primo omaggio del suo religioso ossequio, scrivendogli la indicata Lettera. Dicesi universalmente, che l’Eminentissimo Cardinale Alessandro Albani si presentasse a Sua Santità, dolendosi anche a nome degli altri suoi Colleghi sul proposito della segretezza del Papa nell’operare, senza consultare per verun modo con essi, dicendo, che i Cardinali erano i Consiglieri naturali del Pontefice; che s’era sempre praticato negli altri Pontificati di sentire il loro parere, massimamente negli affari più importanti; che ciò veniva chiaramente insinuato dalle Bolle e dalle Costituzioni medesime de’ Papi, e simili altre cose. A ciò si vuole che il Santo Padre abbia risposto, che egli sapeva ottimamente le Bolle e le Costituzioni; che essendo egli pure stato semplice Cardinale, non era mai stato chiamato a veruna Congregazione,3 nè richiesto del suo parere su quegli stessi affari de’ quali ora si tratta, sebbene gli venisse poi riferito da persone particolari tutto ciò che si agitava nelle dette Congregazioni; che ricordavasi d’essere stato chiamato soltanto ad un Concistoro, dove essendosi proposto un affare di somma importanza, e postovi il segreto del Santo Offizio, non fu appena tornato4 a casa, che sentì riferire il Discorso tenuto nel Concistoro colle più precise e minute circostanze; che in fine l’essersi traspirata la sola risoluzione del Chirografo5 che si voleva dare all’Eminentissimo Perelli per gl’interessi delle tre Presidenze ond’erano poi nati tanti impegni, l’hanno obbligato a risolversi di far le cose da sè. Si vuole, che il prefato Eminentissimo Albani passasse di poi a parlare de’ Gesuiti con qualche ardore, e con qualche alterazione di voce; ma che il Pontefice, dopo avergli detto più d’una volta: Sig. Cardinale noi ci sentiamo benissimo, sonasse il campanello, e il licenziasse senza punto spiegarsi su tal proposito. Contrasse amicizia la Santità Sua mentr’era Cardinale con Monsignore Schirò Arcivescovo di Durazzo, deputato dalla Santa Sede a tener le Ordinazioni, e i Pontificali in Rito Greco, onde, dopo la sua assunzione al Pontificato, fece assegnare una carrozza di palazzo per uso del detto Prelato. Un giorno, che Monsignore era indisposto, fu pregato da’ Gesuiti, che poichè egli non era in caso di servirsene, volesse aver la bontà di prestar loro per quel giorno la detta carrozza Pontificia. Il Prelato gentilmente accondiscese; e quattro di essi Gesui-

1 3 4 5

Clemente XIV. 2 Carlo Teodoro di Sulzbach. Nella stampa: Congregazioue. non fu appena tornato: non fece in tempo a tornare. Documento autografo.

350

«la gazzetta di milano»

ti saliti subito nella carrozza si diedero a girar la Città ne’ luoghi più frequentati, cosa che cagionò grandi ciarle, e dette fomento a molti sinistri giudizj e sospetti. Questo affare fece tanto romore, che la sera medesima venne all’orecchio del Pontefice, il quale ordinò che più non si desse carrozza di Palazzo a Monsignore Schirò, ma che questi si servisse della vettura che Sua Santità pagherebbe della propria borsa. Dicesi, che Monsignore Azpurù abbia presentata al Santo Padre una Consulta fatta dalla Camera di Castiglia al Re Cattolico1 sopra varj punti toccanti la Immunità Ecclesiastica, e che la Santità Sua abbia in varj Capi benignamente accondisceso alla petizione di Sua Maestà Cattolica. Il dì 12 si terrà la Congregazione de’ Sacri Riti, nella quale si proporranno diverse Cause di Santi Super cultu immemorabili.2 S. S. ha fatte varie promozioni, fra le quali quella di Monsignore Olivazzi Decano della S. Rota al Vescovado di Pavia, e di Monsignore Archinti Segretario de’ Memoriali alla Carica d’uno de’ Consultori della S. Congregazione de’ Riti. Sono stati destinati tutti i Sacerdoti Secolari, a’ quali è dato l’incarico di far le Missioni in occasione del presente Giubbileo. Il Cardinale de Bernis s’è dichiarato3 con S. S. a nome del Re Cristianissimo,4 che essendo ora la Corsica unita a’ suoi Regni, intende di nominare i Vescovi, e le altre Provviste Ecclesiastiche, come usa negli altri suoi Stati. S. S. comincerà la sua Villeggiatura di Castel Gandolfo il dì 25 o 26. Dicesi che 3 mila Soldati Napolitani avviati a questa volta sieno già arrivati a Fondi, e che altri 3 mila sieno partiti da Napoli in seguito de’ primi. Napoli 5 Settembre. Era fissato il dì primo di questo mese per far l’esame delle Regole della Cancellerìa Romana; ma improvvisamente si è sospeso ogni cosa. Questa sospensione si suppone derivata da un Ordine pervenuto dalla Corte di Spagna, la quale intende, che non si facciano determinazioni di questa, o simile natura, finchè non sieno note quelle, che sarà per prendere il Pontefice. Milano. Abbiamo quì Lettere, massimamente da Vienna e da Breslavia, le quali annunciano una terribile rotta data dai Turchi ai Moscoviti. Veramente ne’ fogli Pubblici della Germania si dà per levato l’assedio da Coczin, e si mettono le due Armate nemiche a fronte l’una dell’altra in quelle vicinanze. Una grande battaglia era adunque imminente, e forse necessaria. Però la crederemo probabilmente già seguita sulla fede di queste Lettere, e seguita a favore de’ Turchi, senza tuttavia impegnarci a difender colla spada la verità di questa notizia o tutta l’estensione di essa, perchè molte altre volte ci siam trovati ingannati; e molte altre simili novelle sono poi andate in fumo, o riuscite assai minori della fama. Questo non vuol dire che si sia nè Giudeo, nè Filisteo, ma soltanto, che non bisogna esser nè interessato, nè corrivo, nè fanatico, quando si tratta di credere.

1 Carlo III. 2 Super cultu immemorabili: nel diritto canonico, di culto che avviene fin da epoche remote. 3 s’è dichiarato: ha conferito ufficialmente. 4 Luigi XV.

xxxix, 27 settembre 1769

351

[91r] Num. XXXIX Per il Mercoledì 27 Settembre 1769. ALEMAGNA Vienna 13 Settembre. S ua Maestà l’Imperadore1 fu qui di ritorno il dì 9 del corrente dal giro fatto in Slesia, in Moravia, in Boemia. Dal Danubio 28 Agosto. Lettere dalla Moldavia recano, che il 6 di questo mese seguì una battaglia fra i Russi, e i Turchi presso ad un luogo, chiamato Campo Lungo, che non si deve confonder con un altro dello stesso nome nella Vallacchìa. Queste Lettere meriterebbero un pò più di fede, se fossero spogliate di queste eterne espressioni: si dice: si crede, le quali rendono incerto ogni cosa. Altra del 1 Settembre. Abbiamo qui una Lettera da Jassi in data dell’11 Luglio, d’un Uficiale, che serve nell’Armata Ottomana, la quale rappresenta, che le due Armate Russe facciano rapidi progressi, e che formino de’ progetti, il cui successo sorprenderà l’Europa. SVEZIA Stocolm 25 Agosto. Il Turco che era qui i giorni passati, se n’è partito e imbarcato per l’Olanda. A quel che pare egli non aveva commissione veruna a questa Corte, e nè manco lettere credenziali del suo Principe. Quando fosse quì venuto rivestito di qualche carattere, ed egli e il nostro Ministerio avrebbero ben conservato il segreto, poichè non n’è traspirato nulla. Ha domandato un Passaporto, e qualche soccorso per passare in Olanda, lo che gli è stato accordato. Si è fatto conto, che mercè della proibizione fatta dell’Acquavite, lo Stato viene a guadagnare 6 in 72 milioni di scudi l’anno, che passavan ne’ Regni forestieri per la sola compera de’ grani che vi si adoperavano, di modo che tutto il Popolo applaudisce a quest’ultima risoluzione della Dieta. Sentiamo da Carlscron, che la Flotta, che vi si allestiva, è pronta a dar vela al primo ordine, che le venga. Il Re3 ha spedito ordine a tutti i Consoli della Nazione sul Mediterraneo, che avvertano che niun Marinajo od altri de’ loro, entri al servigio di veruno Armatore che scorra in quel Mare a danno del Padiglione Turco. Il Signor Rothman, Dottore in Medicina, ed Autore dello Scritto, intitolato Il Franco Parlatore, fu citato a comparire per giustificarsi innanzi al Tribunal della Corte: ma egli ha giudicato bene di non avventurarsi, e s’è ritirato iersera. Non s’è peranco scoperto l’Autore dell’altro de’ due Libri,4 di cui s’è parlato altre volte.

1 Giuseppe II. 3 Adolfo Federico.

2 6 in 7: da 6 a 7. 4 Esbjörn Christian Reuterholm.

352

«la gazzetta di milano»

POLONIA Varsavia 26 Agosto. Confermasi, che il Gran Visire,1 per liberar la Fortezza di Coczin, aveva distaccati due Corpi l’uno di 40, e l’altro di 30 mila uomini; che il primo non giudicò a proposito di aspettare l’arrivo delle Truppe Russe; e che il secondo fu respinto il dì 29 dell’altro mese, e il 2 di questo. Si conferma ancora, che 2000 Spahis2 tentarono una sortita, e incontrarono la resistenza di 15 Squadroni di Corazzieri Russi, di modo che furono costretti di rientrar nella Piazza. Si sparge ancora la voce, che quella Città ha aperte le Porte ai Russi, e che questi vi hanno fatto gran numero di prigionieri. Il Ministro d’Inghilterra3 è qui ritornato. I Confederati lo hanno scortato dalle Frontiere della Polonia fino a queste Vicinanze, e sempre con molta cortesìa ed umanità, dicendosi, che l’abbiano scambiato per un Ambasciatore di Francia a questa Corte. Altra del 28 detto. Gli affari del Gabinetto sono più importanti che mai: e gli ultimi Dispacci di Pietroburgo hanno svegliata l’attenzione del Ministerio. Si parla d’una nuova Dichiarazione della nostra Corte, come anche d’un Senatus-Consilium.4 La intenzione si è di preparare gli spiriti ad una Dieta di pacificazione; e si assicura, che due Grandi Monarchi v’entreranno per Mediatori. Qui non si sospetta punto, che sia stato levato l’Assedio da Coczin, e molto meno, che sia già seguìta una battaglia a danno de’ Russi, come si voleva far credere; ma si può inferire dalle ultime notizie, che il Principe Wolkonshi ha ricevute ultimamente dall’Armata Russa, che i Turchi non potranno evitare una battaglia, di cui il Principe Galitzin fa tutti i preparativi. [91v] Dalle Frontiere della Polonia 25 Agosto. Tutte le Lettere della Podolia s’accordano a dire, che i Turchi si son liberati per la seconda volta dalla presenza dei Russi davanti a Coczin, che l’assedio di quella Piazza è costato a questi in diversi incontri circa 20 mila uomini; che il Principe Galitzin è rientrato ne’ suoi primi trinceramenti di Bukowina; che il Generale Rennekampf, abbandonate le sue batterìe, è venuto a raggiugner l’Armata, la quale avrebbe ripassato il Niester, se non fossero state troppo gonfie le acque, e che si dispone a farlo, quando non sia già venuto sulle Terre della Repubblica, dove si pretende, che sieno state trasportate tutte le sue tende, e tutti i bagagli. Non si conviene tuttavia del giorno, in cui sia seguìta questa disgrazia ai Moscoviti. Ciò che è certo si è, che il Poderaski5 di Lituania ha fatto pubblicare un Manifesto in data dell’8 di questo mese, nel quale, dopo avere annunciato, che i Russi avevano avuto due sconfitte sotto a Coczin, avverte ciascuno «di non fornire nè viveri, nè foraggi, nè vetture alle Truppe Russe, che sono nella Polonia, ma di riserbare, e tener tutto pronto per lui, in caso, ch’egli ne abbia bisogno all’entrare, ch’egli farà in questo Regno colle Truppe Ottomane, promettendo, che tutto sarà pagato largamente». 1 Mohammed Emin. 2 Soldati turchi di cavalleria scelta. 3 Thomas Wroughton (GM, p. 464). 4 Consiglio senatorio (dal latino). 5 Potrebbe trattarsi di un cognome storpiato, per es. Podhraski.

xxxix, 27 settembre 1769

353

Dalla Prussia Polacca 24 Agosto. Trentadue Prussiani devono aver presentato il dì 16 del corrente a Marienburg un Ordine del Re, conceputo nei seguenti termini. «Mio caro Tenente Generale di Stutterheim. Siccome le incursioni de’ Confederati diventano ogni giorno più frequenti, trovo conveniente per l’interesse de’ miei Sudditi in que’ Paesi, che le Pattuglie spedite alla volta delle Frontiere, spezialmente verso Elbing, e Thorn, s’innoltrino un poco più nel Territorio della Polonia, per allontanar con questo mezzo i Partiti de’ Confederati, e tenerli meglio in dovere. Voi non lascerete adunque d’instruirne gli Uficiali Comandanti delle dette Pattuglie. Sono vostro affezionato Re FEDERICO. Potzdam 30 Luglio 1769.» Dalle Sponde della Vistola 23 Agosto. Tutte le Lettere di Kaminiec e della Podolia, e per fino quelle di Varsavia, che di rado riferiscono ciò che segue di sinistro ai Moscoviti, s’accordano a dire che il dì 10 del corrente è stato levato il blocco da Coczin, e che i Russi sono stati respinti dai Turchi. Sebbene non si abbia per anco una relazione circostanziata d’un tal fatto, si sa nondimeno per Lettere della Podolia in data del 17 che il Principe Galitzin, informato, che gli Ottomani marciavano, e venivano in soccorso di Coczin, aveva voluto fare un nuovo tentativo contro quella Fortezza, e pigliarla d’assalto; ma che gli Assediati avevano fatto scoppiare una mina con successo così favorevole, che gran numero di Russi vi avevano perduta la vita, e che gli altri spaventati da questo danno, nè credendo di doversi avventurare più oltre, s’erano ritirati alla meglio. La Confederazione della Lituania sta per unirsi a tutte le altre. I Capi dichiareranno l’Interregno. Il Principe Vescovo di Kaminiec,1 che trovasi in mezzo di essi, inviterà il Principe Primate ad aderire ad una tale Dichiarazione. In caso di negativa, farà egli le funzioni del Primate.2 Denunziata la Vacanza del Trono, egli proclamerà Re un Principe straniero. Stiamo a vedere. TURCHIA Costantinopoli 8 Agosto. Si asserisce per certo, che il resultato delle deliberazioni del Divano tenutosi il dì 2 del corrente sia questo: che il Gran Signore3 accetti la mediazione delle Potenze Cristiane, qualora gli venga offerta da qualcuna di esse. Intanto la Porta ha severamente proibito di parlar della presente guerra ne’ luoghi pubblici. Il dì 21 dello scorso il Gran Signore spedì con buona scorta il suo primo Scudiere con un milione e mezzo di piastre per l’Armata del Gran Visire.4 Dalle Frontiere della Turchia 22 Agosto. Avendo il Gran Visire, a motivo delle sue infermità e de’ suoi anni, chiesta ed ottenuta la demissione da’ suoi impieghi, la Porta ha nominato di lui successore Alì Bassà, e ha dato il comando interinale dell’Armata al Seraschiere di Romelia. 1 Adam Stanisław Krasiński. 3 Mustafà III.

2 Gabriel Jan Podoski. 4 Mohammed Emin.

354

«la gazzetta di milano»

SPAGNA Cadice 11 Agosto. L’Avventuriere, Nave Francese, che trasportò l’Abate Chappe alla Vera Cruz, è ritornato, conducendo dall’Avana 11 Gesuiti, e un Prete carcerato. Abbiamo notizia da questo Bastimento, che l’Abate Chappe s’era partito dalla Vera Cruz per la California, coi due Ufiziali di Marina Spagnuoli1 per andarvi ad osservare il Passaggio di Venere. PAESI BASSI Amsterdam 4 Settembre. Secondo i ragguagli di Loo, il General de Paoli vi si trasferì il dì 31 dello scorso, per presentarsi al Principe Statolder.2 Sua Altezza Serenissima gli spedì all’incontro uno de’ suoi Gentiluomini, lo accolse con segni di grande stima, e gli diede l’onore di tenerlo seco a pranzo. Questo famoso Capo de’ Corsi vi ricevette dalla Guardia gli onori militari così all’arrivo, come alla partenza, e tornò qui il primo del corrente. Aja 10 Settembre. Il Generale de Paoli è ora in questa Città. È stato finora trattato3 due volte a splendido pranzo dal Generale di Jorck, Ambasciadore del Re d’Inghilterra. GRAN BRETAGNA Londra 8 Settembre. Il Cavalier Baronnet Bernard, che giunse qui il dì 5 dal suo Governo della Nuova Inghilterra, conferì lo stesso giorno, e il seguente co’ Ministri di Sua Maestà,4 e con gli Agenti delle Colonie. Il resultato si è, che gli Affari dell’America sono ancora imbrogliati di molto. Ieri si tenne un’altra Assemblea Generale della Compagnìa delle Indie, nella quale si accettò la seguente proposizione: «che la Compagnìa darà all’Ufìziale, che avrà il comando de’ Vascelli di linea una parte nelle deliberazioni e nelle risoluzioni della Compagnìa, puramente avuto riguardo ai due oggetti di far la Pace, e dichiarar la Guerra, allorchè s’impiegheranno le [92r] Forze del Re»: e si stabilì che una tale Questione si deciderà il dì 13 del corrente. Il Lord Weymouth, uno de’ Segretarj di Stato ha informato i nostri Negozianti interessati nel Commercio della Russia, che una Flotta Russa di 20 Vascelli di linea ha fatto vela alla volta di Costantinopoli. FRANCIA Parigi 8 Settembre. Abbiam ricevuto, per mezzo del nostro Vascello le Sage, qui arrivato ultimamente, più esatte, ed estese informazioni circa la persona del famoso Andernec, conosciuto sotto il nome di Hider Aly. Egli ha obbligato per quanto si asserisce, il Governatore di Pondichery a consegnargli una grande quantità d’Arme, e si dice, che il Ministerio Inglese abbia già date delle dimostrazioni di risentimento. Quel, ch’è certo si è, ch’egli ha sedotto, e tirato a sè gran numero d’Europei, 1 Vicente de Doz e Don S. de Medina. 3 trattato: ricevuto.

2 Guglielmo V d’Orange-Nassau. 4 Giorgio III.

xxxix, 27 settembre 1769

355

spezialmente Francesi. Siccome è già qualche tempo, che parlasi assai di questo Capo degl’Indiani, così crediamo di far piacere al Lettore comunicandogli i seguenti anecdoti, relativi alla vita di esso. Quest’Uomo intraprendente è nativo del Regno di Messur sulla Costa di Coromandel. Fino dalla giovinezza s’era dato alla profession del Soldato nella sua Patria: ma desiderando di meglio instruirsi nell’Arte militare, si pose in qualità di semplice Sipays1 al servigio degli Olandesi a Negapatnam, e passò poco dipoi al servigio degl’Inglesi, comportandosi assai lodevolmente nella qualità di Sergente. Finalmente si risolvette di servire anche tra i Francesi, e stette con essi più di due anni a Pondichery. Così avendo abbastanza appreso le Lingue degli Europei, e la loro maniera del guereggiare, fece ritorno nel proprio Paese, dov’ebbe ben presto occasione di dare a Nawndrauze Generale di Messur, e Zio del Re delle pruove luminose del suo coraggio, e de’ suoi talenti in varie intraprese d’importanza, nelle quali venne adoperato. Verso l’anno 1755 nacque a Messur una Ribellione, suscitata dalle pratiche di Nawndrauze, al servigio, ed all’amicizia del quale Rider Aly s’era spezialmente consagrato. Le conseguenze della ribellione furono tali, che il giovinetto Re fu imprigionato nel suo Serraglio, e le redine del Governo passarono alle mani del Generale Nawndrauze, e d’un suo Fratello, ch’era stato primo Ministro del giovine Monarca. Questo nuovo Generale, che si fidava totalmente delle Truppe non tardò punto ad usurparsi la Suprema Autorità. Nel 1760 s’impegnò a fare una diversione a favore dei Francesi contro il Colonnello Coote, durante l’assedio di Pondichery. Il più importante servigio, che rendette ai Francesi, fu di far entrare una grande quantità di provvisioni nella Fortezza, e di stancare incessantemente le Truppe Inglesi. Il Capitano Smith per rompere le di lui misure marciò da Trichenepaly con un grosso Corpo di Sipays, attaccò le Frontiere di Messur, prese due, o tre piccioli Forti, e dopo un’ostinata resistenza s’impadronì di Carriour, ch’è la chiave del Regno. Hider Aly ne rimase così turbato, che abbandonò il partito de’ Francesi per difendere e conservare il proprio Paese. Ma egli vi si portò così tirannicamente, che nel tempo della sua assenza, il Re e suo Zio, pensarono alle misure le più efficaci per iscuotere2 il di lui giogo. In fatti se ne presentò un’occasione, di cui ben seppero prevalersi.3 I Maratti, popolo potente, che da un tempo immemorabile hanno fatto importanti stabilimenti nella parte montuosa degli Stati del Mogol, e che non hanno altra professione, che la guerra, arricchendosi del tributo da essi imposto ai loro ricchi vicini, obbligaron sotto a quel tempo i Messuriani a pagare il tributo. La Corte, per sottrarsi al Despotismo di Hider Aly, rispose, che in grazia della di lui cattiva amministrazione, essa non era in grado di farlo, e irritò talmente i Maratti contro di lui, che questi lo attaccarono senza.indugio, e lo sforzarono a ritirarsi dal Regno. Risalì allora il legittimo Principe sul Trono, pagò i Maratti, e fece la pace cogl’Inglesi, condannando la condotta di Hider Aly, e dichiarandolo pubblicamente Suddito ribelle. Hider Aly dal canto suo si salvò con alcuni de’ suoi aderenti, uomini arditi, e disposti ad eseguire tutte le di lui intraprese. Si ritirò pertanto sulla Costa del

1 Cipaye, soldato indiano. 3 prevalersi: approfittare.

2 iscuotere: rimuovere, far cadere.

356

«la gazzetta di milano»

Malabar, dove mercè delle sue cognizioni, e della sua destrezza si acquistò grande riputazione. Come nemico degl’Inglesi fece subito ogni sforzo per danneggiarli. Il Dekan, che forma la terza parte del Mogol, stendendosi da Ballasor fino a Capo Comorino, è governato da un Nizam,1 che per essere di poco spirito si lasciò staccare dall’alleanza degl’Inglesi, mosso dalle insinuazioni d’Hider Aly, e si messe egli stesso alla testa d’una grossa Armata per invadere i loro beni. Dopo alcune scaramucce si diede una battaglia nel mese di Settembre del 1767 vicino a Thinomally, dove il Colonnello Smyth attaccò il nemico con tanto valore ed impeto che lo sconfisse totalmente. Hider Aly fu obbligato di ritirarsi nelle montagne a una gran distanza dagli stabilimenti Inglesi. Circa sei mesi dappoi gl’Inglesi gli tolsero Mangallor uno de’ suoi principali Porti con un gran numero de’ suoi Vascelli; ma col favore di qualche finta marcia, la Piazza fu ben tosto ripresa, e la Guernigione Inglese, che era d’incirca trecento uomini, si trovò abbandonata alla discrezione di Hider Aly, che la tiene ancora strettamente rinchiusa. Di nemico, ch’egli era de’ Maratti,2 diventò loro amico, ed alleato. Fece molte intraprese nell’alta, e bassa parte di que’ Paesi, guastò le piantagioni del Riso, distrusse i lavori, e diede il fuoco alle Abitazioni di quanti sono in lega con gl’Inglesi. Egli intanto, dividendo le sue forze, e adoperandole da diverse parti, obbliga gl’Inglesi a far fronte da ogni banda, e a lasciare la maggior parte de’ loro Stabilimenti senza difesa. Sembra avere avuto delle mire sopra Madrasso; ma i di lui tentativi sono finora inutili. Gl’Inglesi nondimeno, atteso il dichiarato odio di lui, non hanno niente di buono da promettersi dalla parte sua, se non trovano mezzo di affezionarselo con soddisfare alla di lui ambizione. Avendo egli acquistato le sue cognizioni dai nostri, ha corrotto il più, che ha potuto delle [92v] no|stre Truppe, ha stabilito una disciplina per gli suoi, che il rende formidabile anche a quelli, da cui egli stesso l’ha appresa. Nessuno conosce meglio di lui gli strattagemmi della guerra, ed ha fatto in questa grand’arte de’ colpi maestri, e tanto singolari, che l’avrebbono potuto far distinguere in Europa. Sa in generale tutte le parti della Tattica, che è il suo studio favorito: ma ciò che sembrerà difficile da credere si è, che questo gran Capitano non sa nè leggere nè scrivere, e che, non ostante un così grande difetto, non è possibile d’ingannarlo in nessuna, benchè minima circostanza. Sua Maestà3 rispose il giorno 4 alle Rimostranze del Parlamento sul proposito del Decreto del Consiglio concernente la Compagnìa delle Indie: «che la sua intenzione era di fissare i Diritti da pagarsi per la libertà d’esercitare il Commercio nelle Indie; che essa avrebbe riguardo alle Rappresentanze del suo Parlamento sopra l’Articolo IV, che concerne la libertà; e che gli farà sapere le sue intenzioni alla nuova Adunanza, nell’ordinaria forma, sopra i Diritti de’ Proprietarj, e de’ Creditori della detta Compagnia». Il Signor Dupont Luogotenente particolare del Chatelet era stato incaricato, più anni sono, d’esaminar le doglianze di diversi Uficiali ed abitanti della Luisiana contro un Soggetto che n’era stato Governatore. Una Dama di Rochemore, Vedova del Commissario Generale della Marina in quella Colonia, si era unita con gli altri ad accusarlo. Dalle informazioni prese su tale materia resulta, che 1 Titolo di governatore indiano. Dovrebbe trattarsi di Nazam Ali (GM, p. 471). 2 Minoranza etnica indiana, per lo più risiedente nel Deccan. 3 Luigi XV.

xxxix, 27 settembre 1769

357

il Consiglio ha cassato1 il Governatore, e gli ha ordinato che stia per sempre lontano da Parigi, dalla Corte, e dai Porti di Mare per lo spazio di 30 Leghe. ITALIA Roma 13 Settembre. Nulla peranco di nuovo sopra gli Affari che più interessano l’attenzione dell’Europa, se non che il Corriere Straordinario di Francia, arrivato il dì 5 all’Eminentissimo de Bernis, s’è presentato al Pontefice,2 n’è stato regalato d’una Medaglia d’oro, ed è stato rispedito lo stesso giorno. Domenica mattina nella Basilica Vaticana si solennizzò la Beatiticazione del B. Francesco Caracciolo, Fondatore de’ Cherici Minori Regolari. Martedì mattina nella Congregazione de’ Sagri Riti si trattarono innanzi al Papa le cause di Santificazione d’altri Soggetti. Sua Santità ha conferiti varj Vescovadi, e varie Cariche. Una delle cose più importanti che il Santo Padre abbia fatte in questi giorni, si è d’avere abolita la Contribuzione che si esigeva per lo passato ora d’uno scudo, ora di cinque Paoli, ora di tre per ogni rubbio di Grano che si fosse estratto, oltre la spesa delle Scienze e Cartelle a titolo di Tratta o Licenza o Gravame di qualsivoglia sorta. Ha pure la Santità Sua conceduto per gli anni d’abbondanza la libertà delle Tratte, mediante il pagamento all’Annona di Roma di tre rubbi per ogni centinajo da estrarsi, e la sola mercede per la Scrittura de’ Chirografi, tassata un bajocco per facciata e non più. Finalmente ha permesso ai Contadini, fuori del distretto delle 25 miglia intorno alla Città, di sostituire ai detti tre rubbi il correspettivo in contanti. Tutto ciò dispone la Santità Sua per maggiore aumento dell’Agricoltura in questa vasta Campagna Romana, supplendo così saviamente colla naturale immancabile ricchezza de’ nostri fondi, alla precaria che ci può venir da di fuori. Napoli 12 Settembre. Non si è verificato quanto si era detto nello scorso Ordinario, che la Corte di Spagna avesse insinuato alla nostra di sospendere per ora ogni determinazione finchè non fossero note le risoluzioni del Pontefice. Si sono anzi pubblicate Carte, e Leggi che dimostrano tutto il contrario. È stato intimato alla Regia Camera di S. Chiara di unirsi dimani, quando altro non avvenga, per esaminare le Regole della Romana Cancelleria. Con R. Dispaccio si stabilisce Legge universale d’Ammortizzazione, simile a un dipresso a quelle degli altri Regni. Con altro Dispaccio si ordina, che chiunque sarà provveduto di Pensioni Ecclesiastiche, d’Abbazìe, di Beneficj, o altre simili concessioni debba risedere nel Regno. Finalmente è stata dichiarata di Gius Patronato3 Regio la Badìa della SS. Trinità, posseduta dal Vescovo di Mileto,4 il quale, per interposta persona, pagava al Collegio Greco de’ Gesuiti in Roma l’annuo Canone di Ducati 3000, sopra le Rendite della stessa Badìa. Così vien tolto al detto Vescovo non solo la disposizione di esse Rendite, ma eziandio il Possesso.

1 cassato: destituito. 2 Clemente XIV. 3 Gius patronato: dal lat. jus patronatus, si riferisce al complesso dei privilegi e degli oneri conferiti da organi ecclesiastici su chiese o benefici. 4 Giuseppe Maria Carafa (GM, p. 474).

358

«la gazzetta di milano»

Venezia 16 Settembre. Abbiam nuove da Cattaro, che sia giunto a Montenegro un Generale Russo con alcuni Ufiziali; che questi ha arrestato e posto in catene il famoso Stefano Piccolo, senza che se ne indovini il motivo, che il Bassà1 della Bosnia si è forte doluto col nostro Comandante di Cattaro, che abbia permesso lo sbarco del detto Generale; e che il Comandante ha persuaso il Turco, che i Russi non sono sbarcati nel Dominio Veneto, ma nell’Ottomano. Genova 23 Settembre. Il Capitan Pelone di Corsica è stato spedito in Francia incatenato. Il Conte de Vaux ha fatto pubblicare il perdono ai Niolini sollevati, o il Passaporto per uscire dal Regno. La maggior parte hanno accettato l’uno o l’altro, fuorchè una piccola partita di essi, comandata da un Capitano Canonico.2 Si dà avviso al Pubblico, che in esecuzione del Piano dell’Imperiale Regio Uffizio di Corrier Maggiore al Capitolo 14 è seguìta l’Estrazione delli Numeri 87, 69, 112, 74, 63, 80, 101, 95, onde i Possessori di tali numerizzate Azioni, o Cartoline dovranno per la fine di Dicembre prossimo venturo presentarsi alla Regia Cassa Tanzi, per riscuotere il Capitale, spirato il qual termine, dette Azioni resteranno senza ulteriore Interesse.

[93r] Num. XL Per il Mercoledì 4 Ottobre 1769. ALEMAGNA Vienna 20 Settembre. S i è avuto il seguente dettaglio della battaglia seguìta fra gli Ottomani, e i Russi sotto alla Piazza di Coczin. I Turchi andarono in due Corpi alla volta di Coczin; il Galitzin gli attaccò, gli rispinse, e ne riportò vittoria. Quelli si ritirarono in una selva, ov’erano entrati altri Corpi di loro; e unitisi andarono ad assalire un Corpo di 14 mila Russi, ne trucidarono 11 mila, e misero in fuga il restante. In questo fatto i Russi perdettero 13 Cannoni, e molte munizioni da guerra. Di là andarono a liberare Coczin. Il Principe Galitzin volle attaccare il nemico, e perdè circa 3 mila uomini, e 5 pezzi di Cannone, onde vedendo di non poter più resistere, levò l’assedio da Coczin, e colla sua Armata ripassò il Niester. Appena, che l’ebbe passato, fu di nuovo assalito dai Turchi, e perdè 6 mila uomini. Un altro consecutivo attacco seguì fra le due Armate, nel quale i Russi ebbero ancora la peggio. Quello, che i Russi hanno perduto in questi ultimi diversi incontri consiste in circa 30 mila uomini, molta artiglierìa, e viveri. Per tali replicate vittorie i Turchi hanno avuto luogo di penetrare in Polonia in numero di 50 mila. (Vedi la Data di Kaminiec.)3 Amburgo 2 Settembre. Secondo quello, che asseriscono alcuni ragguagli degni di fede, venuti da Pietroburgo, la Imperadrice delle Russie4 ha fatto le seguenti mutazioni nelle sue 1 Bassà: pascià. 3 Nella stampa manca la parentesi di chiusura.

2 Domenico Lèca. 4 Caterina II.

xl, 4 ottobre 1769

359

Armate contro i Turchi. Il Generale Romanzoff comanderà in capite la Grande Armata in Polonia, in vece del Generale di Galitzin, che ha ripassato il Niester; e il Generale di Panin comanderà l’Armata Russa in Ukrania in luogo del Conte di Romanzoff. Questi due Generali sono già partiti per la loro destinazione. Si dà per certo, che due Potenze abbiano risoluto di far agire un’Armata di 70 in 80 mila uomini per ciascheduna. Sentiamo da Helsingor, che 15 Vascelli da guerra Russiani erano giunti a Cronstadt tra Falsterbo, e Kioge-bugt; e che tre altri erano ancorati presso l’Isola di Moen. SVEZIA Stocolm 1 Settembre. Ierlaltro fu pubblicamente citato a suon di tamburo il Sig. Rothman Autore dello Scritto intitolato il Franco Parlatore, a comparire innanzi al Tribunale della Corte, il quale fra pochi giorni pronuncierà deffinitiva Sentenza sopra un tal proposito. Quanto all’altro Scritto, che ha per titolo Notizie ec., non se n’è per anco potuto scoprir l’Autore.1 Il Librajo Holmen, che lo ha stampato, dice, che l’Originale gli è stato mandato da Persone sconosciute. Quando egli non possa nominar quelli, che gliel hanno fatto pervenire in modo, che ne possano esser convinti, egli corre pericolo d’esser processato, e trattato a tenore de’ Regolamenti, che risguardano la libertà della Stampa. DANIMARCA Coppenaghen 5 Settembre. La settimana scorsa giunse qui un Corriere da Pietroburgo, e ierlaltro ne fu colà spedito un altro dalla nostra Corte. Si aspetta tuttora la Squadra delle Navi Russe: e la nostra, che è ancorata alla rada del nostro Porto, ha avuto ordine di provvedersi di viveri per 4 mesi. POLONIA Kaminiec 20 Agosto. I Russi non sono stati altrimenti battuti; ma bensì hanno levato per la seconda volta l’assedio da Coczin. La mancanza di foraggi, e di grossa Artiglierìa, e la sicurezza di quella Piazza importante sono i motivi, che i Moscoviti adducono in giustificazione della loro nuova ritirata (Perchè non informarsi prima delle forze della Piazza? perchè non informarsi se vi si potevan trovar foraggi? perchè non condurvi dell’Artiglierìa grossa? Perchè il Gazzettiere vuol fare il Generale? Perchè il Lettore vuol fare il Gazzettiere?).2 La ritirata seguì il dì 13 di questo mese; e i Turchi se ne avvidero troppo tardi. Essi vi accorsero nondimeno, e non poterono attaccare se non il resto della Infanterìa, che guardava il Ponte, ma furono respinti da un forte cannonamento, che si fece di qua del Fiume. Il Generale di [93v] Ren|necamp, che ne aveva la direzione, operò così bene, che passò tutta la Gente, e il Ponte fu levato senza perdita veruna. L’Armata Russa venne ad accampare lo stesso giorno presso al Villaggio di Kniechynin, due leghe lontano dal Niester; e noi abbiamo la sua Vanguardia discosto di qui un quarto di lega sotto agli ordini del Principe Prosorowski, il quale non solo non è stato ammazzato, come si era detto, ma nè manco ferito. 1 Come riferito poco sopra (p. 351, nota 4), si tratterebbe di Esbjörn Christian Reuterholm. 2 Nella stampa manca il punto.

360

«la gazzetta di milano»

Un grosso Corpo di Turchi, e di Tartari passò egualmente il Fiume il dì 17, ed attaccò i posti avanzati de’ Russi; ma non potè far nulla, perchè l’Artiglierìa l’obbligò a ritirarsi. L’incontro più forte, che seguisse in occasione di questa ritirata fu in un bosco, dove la Fanterìa Russa si era portata con dieci pezzi di Cannone, il fuoco del quale fece grande strage fra i Turchi, e li costrinse a retrocedere. Il bagaglio, e lo spedale del Principe Galitzin furono inviati il dì 17 con buona scorta a Miedzyboz, dove sembra che marcerà tutta l’Armata, e piglierà la stessa posizione, che aveva prima della sua entrata in Moldavia. I Tartari sono di nuovo entrati nell’Ucrania. Tutte queste Nuove sono sicure, (si dice nella Gazzetta di Berna. Vedi la Data di Vienna.) Dalle Frontiere della Polonia 4 Settembre. Ciò, che si può ragionevolmente credere delle notizie contradditorie, che arrivano dai diversi partiti sopra la ritirata dei Russi da Coczin, si è, che i Russi non hanno potuto passar così improvvisamente il Niester senza notabile perdita; che i Turchi s’avvidero tardi della ritirata de’ Moscoviti, ma pure in tempo di raggiugnere i Corpi posteriori dell’Inimico, di recargli sensibile danno, ma non già di farne quella terribile strage, che si è esaggerata finora. Si vuole, che gran numero di Cavallerìa Turca, che ha passato il Niester, travagli di continuo l’Armata Russa; che un’altra1 parte comandata dal Bascià Mehemet sia entrata in Polonia, e sia già stata veduta a Snyatin, e che i Tartari sian tuttavia dalla parte di Sinawoda. PAESI BASSI Aja 12 Settembre. Ecco parola per parola la risposta, che si dice essere stata fatta a bocca, per parte della Corte di Londra, alla Dichiarazione della Francia sul proposito della Corsica. «Così tosto, che Sua Maestà Britannica2 ebbe avviso delle intenzioni del Re Cristianissimo3 di prender possesso dell’Isola di Corsica, non tardò punto a far sapere, per il canale del suo Ambasciatore a Parigi,4 i suoi sentimenti sopra una intrapresa, la quale potrebbe, col pregiudicare agl’interessi dei differenti Stati dell’Italia, turbar la tranquillità generale felicemente stabilita, e confermata col Trattato di Pace. Se la comunicazione della Convenzione di Sua Maestà Cristianissima colla Repubblica di Genova non ha calmate le inquietudini di Sua Maestà Britannica su questo affare, la Dichiarazione del Re Cristianissimo deve accrescerle e dimostrare, che i sentimenti di Sua Maestà Britannica erano ben fondati». Sebbene questa Risposta si voglia far credere autentica, bisogna aspettare, che il tempo la confermi. GRAN BRETAGNA Londra 15 Settembre. I Duchi di Glocester, e di Cumberland furono a Corte il dì 6 di questo mese; ed al primo di essi sono stati fatti i complimenti per il suo ritorno di Danimarca, e d’Alemagna. Si era detto, che il Conte di Bute fosse partito per la Francia, ma ciò è tanto falso, quanto era falsa la nuova della morte del Conte d’Halifax, la quale era qui 1 Nella stampa: alrra. 3 Luigi XV.

2 Giorgio III. 4 Lord Rochford.

xl, 4 ottobre 1769

361

sparsa generalmente. Questo Signore, che si diceva morto nella Contea di Betford, non vi fu mai in questa state, e il dì 9 del corrente egli era tuttavia alla sua Terra di Stanstèd nella Contea di Sussex.1 Era pure stato divulgato con molta franchezza, sulla fede d’una Lettera di Deal del 9 di questo mese, che la Flotta Russa composta di 28 Legni fra Vascelli di linea, e Fregate, avesse, il dì 8, fatto alto alli Dunes. Contuttociò è certo, che non c’è manco notizia, che la detta Flotta abbia passato lo Stretto del Sund. Egli è ben vero, che si vanno allestendo nella Russia delle Navi da guerra, e de’ Bastimenti da trasporto, che tutti si uniranno a Revel. Il Commercio fra la Inghilterra, e l’America Settentrionale è ridotto presentemente a pochissimo; talmente che non c’è quasi più commissioni in nessuna delle principali Case Negozianti di questa Città. Un solo Naviglio carico è stato spedito per la Nuova Jorck, e Filadelfia, e tre soli per la Carolina. Le spedizioni per le Isole sono pure diminuite di molto, così che bisognerà pensar seriamente ai mezzi d’impedir la totale decadenza del Commercio in quelle Contrade. La proposizione di concedere all’Uficiale della Corona, che comanderà i Vascelli di linea, una parte nelle deliberazioni, e risoluzioni della Compagnia delle Indie, relativamente ai due oggetti di far la Pace, o di dichiarare la Guerra, qualora i Vascelli vengano adoperati nelle Indie, fu decisa ierl’altro in un’Assemblea della detta Compagnia alla pluralità di 177 Voci contro 95. In un’Assemblea della Compagnia medesima, tenuta ieri a richiesta di alcuni Proprietarj, i quali, risguardando la Deputazione dei Sopraintendenti2 come illegale, inconsistente, e pregiudizievole, dimandavano, che fosse ripresa in considerazione, dopo aver consultato alcuni altri Giureconsulti su tale proposito, furono esaminati i motivi di simile richiesta; ma dopo molte parole da una parte e dall’altra, vinse la negativa alla pluralità di 57 Voci contro 40. Uno de’ nostri Astronomi, chiamato il Signor Dunn, ha qui osservata la Cometa, e vi ha fatte le seguenti riflessioni: «essere assai probabile, che il corpo di questa Cometa è grande quanto quello della Luna, ch’essa scende verso il suo Perielio (o sia maggior vicinanza del Sole) circondata da un’Atmosfera umida di 5 miglia d’elevazione; che la sua coda è un vapore luminoso di 30 milioni di miglia di lunghezza; che è lontana dal Sole a un dipresso quanto lo è la nostra Terra, che è lontana da noi circa 40 milioni di [94r] miglia; che essa passerà a troppo grande distanza, perchè possa produrre nessun effetto sulle maree dell’Oceano; che a misura, che essa si avvicinerà del Sole, la materia della sua coda si esalerà in uno spazio libero, e si disperderà ne’ Cieli; che nondimeno il Pianeta di Venere sarà molto incomodato da questo Fenomeno». Guai per quegli amorosi abitatori, se l’Astronomo indovina. A buon conto noi ne siamo lontani 40 milioni di miglia. FRANCIA Parigi 11 Settembre. Il Consiglio ha deciso, che la Luisiana sia rimessa sotto il Dominio Spagnuolo, e il Signore Aubri, che era stato nominato Governatore di quella Colonia dagli Abitanti medesimi, è stato cancellato dal Ruolo della Marina, perchè in vece d’opporsi ai loro tentativi, ha avuto la imprudenza d’accettare un titolo, che

1 Nella stampa: Suffex.

2 I già citati Forde, Scrafton e Vansittart.

362

«la gazzetta di milano»

non gli si poteva dare in dispregio della cessione, che il Re1 aveva fatta di quel Paese al Re di Spagna.2 Si crede, che la discordia recentemente sopravvenuta fra i Membri del Consiglio di Corsica, potrà indurre il Governo a sopprimerlo; e che il Parlamento della Provenza sarà incaricato di stabilirvi una Giurisdizione, che sarà ad esso subordinata come il Contado Venesino.3 ITALIA Roma 23 Settembre. L’Eminentissimo Molino se ne partì Domenica incamminandosi per Venezia; e Sua Santità4 s’è degnata di ordinare, che a tutte le Poste Pontificie gli siano somministrati i necessarj Cavalli senza veruna spesa di esso Cardinale. Il S. Padre, oltre le 10 mila rubbia di Grano, fatte prendere dall’Annona a vantaggio degli Agricoltori della Campagna Romana, ha dato il permesso per altre 20 mila a favore de’ luoghi del Distretto. Ad istanza del Cardinale Real Duca di Jorck, Sua Santità ha conceduto, che in tutta la Chiesa Cattolica si celebri sotto Rito doppio minore la Festa di S. Giovanna Fremiot de Chantal, ed a tale effetto è stato assegnato il dì 21 Agosto. A nome di Sua Maestà la Imperadrice Reina,5 S. E.6 il Signor Barone di S. Odyll presentò, Martedì scorso, a questo illustre Pittore Signor Pompeo Battoni uno Stuccio7 ricoperto di velluto cremisi, contenente 26 medaglie d’Oro di varia grandezza, e rappresentanti le immagini d’essa Maestà Sua, del fu Augustissimo Francesco I, e del gloriosamente regnante Giuseppe II Imperadore. Nel mezzo dello Stuccio v’era pure un magnifico Anello di 8 grossi brillanti; e tutto il dono era renduto infinitamente prezioso da una Lettera Francese della stessa Maestà Sua, che lo accompagnava, ed era concepita ne’ seguenti termini: Al Signor Pompeo Battoni. Dappoichè sono in possesso del Quadro, col quale avete saputo così egregiamente illustrare l’arrivo in Roma di Sua Maestà l’Imperadore, e dell’Arciduca Granduca,8 miei cari Figli, questa rara produzione della vostr’arte mi reca tanta soddisfazione, che in facendovi trasmettere qualche contrassegno della medesima, ho voluto anche assicurarvene da me colla presente. Io non posso contentarmi ancora di questa prima opera che tengo di vostra mano, e mi sarebbe accettissimo se voi vi prendeste la pena di farmi per la seconda volta questo bel Quadro in grande, rappresentante le persone al naturale.9 Aspetterò dunque con impazienza questa reiterata pruova del vostro zelo, con cui vi acquisterete in contraccambio nuovi titoli per conseguire la mia gratitudine e benivolenza. Da Schombrun il dì 26 Luglio 1769. Sua Santità partirà Mercoledì per Castel Gandolfo, onde, per suo ordine, sono stati fatti ritirare tutti i Gesuiti, che in numero considerabile vi dimoravano. Si dice prossima la loro soppressione; e dentro il mese di Ottobre si aspettano mol1 3 4 6 8

Luigi XV. 2 Carlo III. Contado Venesino: «regione dell’attuale dipartimento della Vaucluse» (GDLI XXI.736). Clemente XIV. 5 Maria Teresa d’Asburgo. S. E.: Sua Eccellenza. 7 Stuccio: astuccio. Leopoldo I. 9 al naturale: a grandezza naturale.

xl, 4 ottobre 1769

363

te novità. Il Senatore di Roma1 sta ancora ritirato colla febbre; e l’Eminentissimo Rezzonico si teme, che possa finire etico,2 e parte Lunedì per Amelia. L’Ambasciatore di Malta3 andò solennemente, Venerdì mattina, all’Udienza del Pontefice, per congratularsi, a nome della sua Religione, dell’Assunzione di Sua Santità al Pontificato. Sua Santità piglierà il solenne Possesso4 alla Basilica Lateranense, la seconda Domenica del venturo Novembre. Napoli 19 Settembre. Si dice, che sia in pronto un Dispaccio, che leverà tutte le franchigie finora godute in questi Regni dal Clero Secolare, e Regolare. I giorni passati, d’Ordine Sovrano la Regia Sbirraglia5 tolse di mano a due Cursori6 del Nunzio7 un Regolare, ch’era condotto prigione. Così il Regolare come i Cursori furon tradotti alle Regie Carceri: e sebbene il Nunzio abbia fortemente richiamato,8 e cercato d’interessare gli altri Ministri Esteri, questi risposero, che non si trattava di violazione ad essi comune; e i due Cursori hanno avuto il bando dai nostri Regni. È quì giunta una piccola Nave, che dicesi fabbricata da un Palermitano: essa è armata di tutto punto per solcare i Mari più vasti, e mercè del suo meccanismo può esser regolata da una sola persona. Il Piloto9 che l’ha qui condotta si compromette10 d’andare di qua solo fino al Porto di Cadice. Dalla Segreterìa di S. E. il Signor Marchese Tanucci sono stati diretti i due seguenti Dispacci a’ Signori Presidente, e Consiglieri della Real Camera di S. Chiara. I. Nella considerazione delle ingenti somme, le quali escono annualmente dal Regno per Pensioni, Commende, Abbadìe,11 Beneficj, ed altre simili concessioni Ecclesiastiche in persone quantunque Nazionali, viventi però fuori del Regno, con interesse dello Stato, fuori del quale si consuma il danaro con abbandono delle Chiese, che si privano del servizio, con pregiudizio del Clero, e dei poveri del luogo, a cui si toglie il patrimonio, il sostentamento, ed il soccorso contro il vero spirito della Chiesa, della purità della [94v] disciplina, e delle Canoniche originarie istituzioni; si fece l’insinuazione alla Curia del Cappellano maggiore di doversi apporre12 al Regio Exequatur per qualunque provvista dei Beneficj, Pensioni, o altro,13 la condizione della residenza, ed abitazione nel Regno. E considerando la Maestà Sua14 sempre più colla sua religiosa e colla sua paterna cura del pubblico bene di quale importanza sia l’esatta osservanza della insinuazione suddetta; ha dichiarato, e vuole, che con effetto non si apponga il Regio Exequatur a provvista alcuna, come sopra, senza l’espressa condizione di dovere il Provvisto15 risiedere, ed abitare in Regno; lo partecipo di R. Ordine al1 Giovanni Abbondio Rezzonico (GM, p. 482). 2 etico: tisico. 3 Jacques-Laure Le Tonnelier de Breteuil (GM, p. 483). 4 Funzione per l’elezione di un nuovo pontefice. 5 Sbirraglia: corpo di guardie con compiti di polizia. 6 Cursori: messi. 7 Guido Calcagnini (ibidem). 8 abbia richiamato: reclamato lamentandosi del torto subito. 9 Piloto: pilota, timoniere. 10 si compromette: si arrischia. 11 Abbadie: insieme dei beni messi a disposizione dell’abate. 12 apporre: aggiungere come vincolo. 13 Nella stampa: o altre. 14 Ferdinando I di Borbone. 15 Provvisto: colui che gode della provvigione, il beneficiato.

364

«la gazzetta di milano»

le Signorìe Vostre Illustrissime per intelligenza, e governo di cotesta Real Camera. Palazzo 5 Settembre 1769. Bernardo Tanucci. = Signori Presidente, e Consiglieri della Real Camera di Santa Chiara. II. Sulle suppliche umiliate a Sua Maestà con sentimento uniforme della Suprema Giunta degli abusi, la Maestà Sua è venuta a dichiarare, che non potendo per le antiche Leggi del Regno (quanto corrispondenti alla purità della disciplina, altrettanto salutari, e necessarie allo Stato non mai da legittima potestà abrogate, e solo dalla poca cura de’ Magistrati non osservate) i Luoghi Pii Ecclesiastici far nuovi acquisti, perciò tutte le istituzioni, donazioni, contratti di vendita, o altri atti fra vivi, o per ultima volontà a lor favore, di cui non siano ancora purificate le condizioni, e non ne siano già i Luoghi Pii suddetti in possesso contraddetto, e si abbiano per non fatti, e restino i Beni a libera disposizione dell’ultimo possessore secolare gravato di restituire ai suddetti Luoghi Pii, nè possano questi far nuovi acquisti, per qualunque specie di contratti, o atto di ultima volontà, ben inteso, che i capitali si restituiscano ai Luoghi Pii Ecclesiastici; possano rimpiegarsi sullo stesso genere d’impiego, purchè non sia sopra Beni stabili: e ben inteso ancora in questa proibizione d’acquistare non siano compresi i Luoghi Pii Laicali di opere pubbliche, e di pietà amministrati da’ Laici, a riserva delle Congregazioni. Ed avendo Sua Maestà disposto, che questa Sovrana determinazione si comunichi con Dispaccio Circolare a tutti i Magistrati di questa Capitale, ed a tutti i Presidi delle Provincie, perchè se ne disponga l’adempimento, e si tenga per regola nel giudicare, ed a tutti i Notari, che lo notino nel margine del Testamento, o altre pubbliche Scritture, onde possa nascere ragione a’ Luoghi Pii suddetti. Lo partecipo nel Real nome alle Signorìe Vostre Illustrissime per intelligenza, e governo di cotesta Real Camera. Palazzo 5 Settembre 1769. Bernardo Tanucci. = Signori Presidente, e Consiglieri della Real Camera di Santa Chiara. Bologna 23 Settembre. Questo nostro Eminentissimo Arcivescovo1 ha proibito ai Gesuiti di dare gli Esercizj Spirituali agli Ecclesiastici, che debbono esser promossi agli Ordini Sacri. Livorno 22 Settembre. Si è inteso da Coppenaghen, che quel Monarca2 spedirà 7 Vascelli di linea nel Mediterraneo contro gli Algerini, che gli hanno dichiarata la guerra. Si aggiungono agli altri motivi di una tale Dichiarazione quelli dell’avere Sua Maestà Danese lasciato passare lo Stretto del Sund a 19 Vascelli Russi, e di aver permesso agli Amburghesi di navigare sotto il Padiglione della Danimarca. Genova 30 Settembre. Scrivono da Madrid, che quella Corte riceve, e spedisce frequenti Corrieri a quella di Versailles; che ciò dà luogo a molti Consigli; e che vi si accelera l’allestimento di tutte le Forze Navali, e la spedizione de’ rinforzi negli Stabilimenti Spagnuoli dell’America.

1 Vincenzo Malvezzi.

2 Cristiano VII.

xli, 11 ottobre 1769

365

Dalle Lettere di Tolone si sente, che si travagli con molta sollecitudine intorno alle Navi da guerra, che quivi si trovano, e ciò per Ordini premurosi della Corte. Le Navi Danesi non si attentano d’uscire dai Porti in grazia della guerra dichiarata dalla Reggenza d’Algeri alla Danimarca; ed aspettano qualche Squadra di Vascelli da guerra Nazionali, che protegga la loro navigazione. La Francia ha fatto domandare al Bey di Tunisi1 la restituzione di tre Bastimenti Bonifacini,2 predati sebbene avessero Passaporto, e Bandiera Francese. Si sa, che la Fregata spedita per un tale affare a Tunisi, è ritornata in Francia, ma non si sa quale risposta abbia avuto. Non avendo voluto Monsignor Lomellini Vescovo di Sarzana, e Luni, malgrado le istanze del Papa,3 e della nostra Repubblica, ritornare alla sua residenza da esso abbandonata per una questione di precedenza che ha con quel Governatore, è stato chiamato da Sua Santità ad limina,4 ed è dovuto partire per Roma. Una Tartana Francese ci riferisce, che fuori di Bonifazio sono stati trovati 3 Bastimenti abbandonati, cioè un Caprajese, un Marcianese, e un Napoletano; e sopra quest’ultimo vi erano 3 o 4 persone uccise a colpi di pugnale. Sentiamo da Bastia, che la nuova strada, che si costruisce da detto Porto a Corti, passerà dalla Marina fino a Campoloro, e Verde, e poi anderà a dirittura a Corti, e sarà quasi tutta piana. Le università dell’Arti contribuiscono alla spesa della medesima. L’Artiglierìa di Bastia tanto di ferro, che di bronzo è stata trasportata alla Marina, e si crede sarà trasferita a Genova in vigore del Trattato di Versailles dell’anno scorso. Si attendono qui da Genova varie case di riguardevoli Mercanti che verranno a stabilirsi in questa Città.

[95r] Num. XLI Per il Mercoledì 11 Ottobre 1769. ALEMAGNA Vienna 27 Settembre. S ua Maestà l’Imperadore5 è ritornato da Presburgo dopo aver visitato il Campo formato in quelle vicinanze. Dresda 12 Settembre. Si comincia a dubitare de’ successivi vantaggi attribuiti, in diverse lettere della Polonia, ai Turchi sopra i Moscoviti. Il Principe Galitzin, Comandante dell’Armata Russa, ha scritto due Lettere al Principe Volkonski, l’ultima delle quali è in data del 15 Agosto. In essa egli dichiara: «che i foraggi, che cominciavano a mancargli per la Cavallerìa; la certa notizia, che un Corpo Turco, distaccato dall’Armata Ottomana aveva passato la riviera presso a Moilow per entrare in Polonia; la necessità di provvedere alla sicurezza de’ Magazzini, e la risoluzio1 ‘Alī Bey. 2 Bonifacini: provenienti dal comune di Bonifacio, in Corsica. 3 Clemente XIV. 4 ad limina: sott. apostolorum, visita a Roma che i vescovi erano normalmente tenuti a fare, ogni cinque anni, per presentare relazione scritta sullo stato delle loro diocesi. 5 Giuseppe II.

366

«la gazzetta di milano»

ne di salvare Kaminiec sono i soli motivi, che l’hanno impegnato a ripassare il Niester. Che egli ha eseguìto il suo progetto senza aver veduto un solo nemico; che nondimeno nell’atto, che tragittava l’ultima Colonna comparvero alcune migliaja di Cavalli Turchi, i quali furono respinti; ch’egli ha fatto alto presso a Kaminiec, e così tosto, che la Cavallerìa sarà provveduta di foraggi, ripiglierà il corso delle sue operazioni, senza perder di vista nè Coczin, nè i movimenti del nemico dall’altra parte del Fiume». (Vedi la Data di Lemberg.) Dalle Frontiere della Slesia 8 Settembre. Secondo le notizie della Polonia i Russi si sono ritirati da varie parti di quel Regno: e fra le altre hanno improvvisamente abbandonato Cracovia il 3 di questo mese, quattr’ore dopo il mezzo giorno, dirigendo il loro cammino per la parte di Mogila, e di Wawrzehcice, verso Brseshz, ove debbono aprire gli Ordini ulteriori, che hanno. Essi furono seguiti dai Nobili Dissidenti, dai Negozianti, e per fino dai loro garzoni, i quali tutti portarono seco i loro effetti. DANIMARCA Coppenaghen 12 Settembre. Il Generale Philosophow Inviato Straordinario della Russia a questa Corte, ebbe, la settimana passata, conferenza coi Ministri del Re1 all’occasione di alcuni Dispacci ricevuti da Pietroburgo, de’ quali non si sa il contenuto. La Flotta Russa, giunta ierlaltro alla rada di questo Porto, è comandata dall’Ammiraglio Spiritof, che ha sotto di sè il Vice-Ammiraglio Anderson. Essa consiste in 12 Vascelli di linea, 2 Fregate, 4 Pinchi, 1 Huker,2 e 4 grosse Barche armate. A queste si aggiungono due Vascelli, venuti già da qualche tempo da Arcangel, e 2 altri Pinchi, che sono in questo Porto. In somma il numero sarebbe di 27 Vele, oltre alcuni altri Bastimenti, che si aspettano da Cronstadt per rinforzar questa Flotta. POLONIA Varsavia 7 Settembre. Più non si tratta qui nè di Senatus-Consilium, nè di reconfederazione. Il Re3 ha stesa una Risposta alla Dichiarazione di guerra, fattagli intimare dalla Porta, e l’ha deposta negli Archivj della Corona, giudicando di dovere aspettare altre circostanze per pubblicarla. Si dà per certo, che l’Ambasciatore della Russia4 abbia richiesto ai Senatori, ed ai Ministri una formale Dichiarazione in iscritto delle intenzioni, che essi hanno. Si seguita a dire, che si spedirà un Ambasciatore alla Porta per rappresentarle la ingiustizia del suo procedere a riguardo della Repubblica, la quale non può essere giustamente accusata d’aver preso il partito de’ Russi, e molto manco d’aver violata la Pace di Carlowitz. Lettere di Kaminiec ci fanno sapere, che l’Armata Russa non è lontana piu d’un miglio del Niester, e che è sul punto di tornarlo a valicare; anzi ci vogliono far lusingare, che i Moscoviti abbiano ad esser padroni di Coczin prima del5 finire della Campagna.6 (Vedi la Data della Volinia.)

1 Cristiano VII. 3 Stanislao II. 5 Nella stampa: dal.

2 Hooker, sorta di piccola barca a vela. 4 Michajl Nikitič Volkonskij. 6 Nella stampa manca il punto.

xli, 11 ottobre 1769

367

Il Brigadiere Sowazow s’è accostato a questa Capitale con circa 2 mila uomini per la maggior parte Fanterìa della Divisione del General Nummers, il quale sta tranquillamente a Minski col restante della sua Divisione. I Russi, che erano sparsi in diverse partite nel Regno, si assembrano a Praga, Villaggio della Mazovia, dove piantano Magazzini, e Spedali. Questa posizione può loro servire a coprir Varsavia, e a tenersi pronta, in caso di bisogno, una ritirata nella [95v] Prussia Brandeburghese, le cui Frontiere non sono lontane. Si crede, che il Re di Prussia1 entrerà in questo Regno con 50 mila uomini, e l’Elettor di Sassonia2 con altri3 30 mila, per così far cangiare di faccia alle presenti rovinose turbolenze. Dalle Frontiere della Polonia 13 Settembre. Si dice, che il General Laudhon abbia preso il possesso di Cracovia con quattro Reggimenti Imperiali. (Gazzetta di Colonia) Lamberg 4 Settembre. Pare abbastanza certo, che i Russi avessero già sofferto assai prima del loro passaggio del Niester, che seguì il giorno 16, tanto più, che l’Armata Turca non aveva perduta la sua comunicazione col Castello di Coczin. Fino dal giorno 10 il Principe Galitzin coperto dalle sue trincee stava sulle guardie: e quel giorno medesimo fu molto infausto per lui, perchè avendo egli voluto impedire, che i Turchi introducessero un soccorso nella Fortezza, allo stesso momento, ch’egli disegnava di dare l’assalto, gli assediati diedero fuoco ad una mina, che gli uccise molta gente, e fece perdere il coraggio al restante dell’Armata, la quale ricusò di andare avanti. Il dì 11 si vide comparire un Corpo di 30 mila Turchi; sicchè i Russi si messero subito in ordine di battaglia: e il Principe Prosorowski, che comandava la Vanguardia composta di 14 mila uomini, fra i quali erano 4 mila Cosacchi del Don, marciò contro all’Inimico, ma ne fu interamente sconfitto, e messo in rotta. Ben è vero, che i Turchi, i quali si diedero ad inseguire il Corpo sbarragliato de’ Moscoviti non ebbero tanta fortuna quanta nell’attacco, e furono costretti di ritirarsi, sebbene in buon ordine, alla distanza di 3 miglia da Coczin. L’indomane, giorno 12 un nuovo Corpo di Turchi si unì al primo; e l’Armata Ottomana forte allora di 60 in 70 mila uomini si avanzò sotto al cannone della Piazza. Il Principe Galitzin non aspettò d’essere attaccato, ma levato immediatamente l’assedio, ritirossi con tutta l’Armata salendo lungo il Niester, nella quale ritirata non fu tuttavia lasciato tranquillo, perchè i Turchi gli dettero continuo travaglio, e gli uccisero molta gente. Le giornate del 13, e del 14 si passarono in reciproche osservazioni, e in scaramucce continue fra le due Armate: e il Generale Rennecamp, che sosteneva le batterìe piantate di qua dal Niester dalla parte di Kaminiec, le abbandonò il dì 13, e si ritirò sotto alle sue trincee, che sono dal medesimo lato. Il dì 15 i Turchi attaccarono i Russi, ed al primo urto fecero piegare la Cavallerìa nemica, e caricarono l’ala sinistra in modo, che la disfecero interamente. Il Corpo dell’Armata Russa fu obbligato di gittarsi nella foresta di Bukowina, la quale si estende per 15 leghe lungo il Niester, salendo alla volta di Kaluska; e i Turchi occuparono così tosto il campo abbandonato dai Moscoviti. Il dì 16 il Principe

1 Federico II.

2 Federico Augusto III.

3 Nella stampa: altre.

368

«la gazzetta di milano»

Galitzin avendo avuto informazione, che un Corpo di Turchi valicava il Niester vicino a Sarocca, e temendo, che non gli venisse impedita la comunicazione1 de’ viveri, tentò di passare il Fiume. I Turchi se ne avvidero, e fecero un’uccisione di 6 mila uomini della Vanguardia Russa, nel tempo stesso che altri 3 mila affogavano nelle onde, poichè i Ponti, che secondo l’uso de’ Moscoviti sono fatti di tela calafattata, sfondarono sotto alla violenza de’ fuggitivi, che vi si precipitavano sopra. Così i Russi stettero sette interi giorni sotto al fuoco, ed al ferro de’ Turchi, e recarono a fortuna d’essersi potuti ricoverare sulle terre della Polonia. (Vedi la Data di Dresda.) Ecco i principali Articoli del Trattato conchiuso fra la Porta, e i Confederati. «1. Ci sarà un’Alleanza offensiva, e difensiva fra la Porta, e la Repubblica di Polonia. La prima si obbliga di somministrare 100 mila uomini, e l’altra 200 mila in caso di bisogno. Le due Armate saranno al soldo della Porta, e le Munizioni da guerra a carico della Repubblica. 2. Le Frontiere delle due Potenze rimarranno nello stato, in cui sono a tenore del Trattato di Carlowitz; ma la Russia non stenderà i suoi confini alla Polonia. A tale effetto si cede in favore della Porta il Distretto di Kiovia con tutte le sue pertinenze, e dependenze. Nondimeno la Polonia si riserva Smolensko, Harodap, Czernichew, e la Livonia. 3. Per riconoscenza del soccorso prestato dalla Porta, la Polonia le sottomette tutti i Paesani disuniti,2 spezialmente ne’ luoghi, dove hanno avuto origine gli ammutinamenti, e in oltre i Dissidenti, le loro Donne, i loro figliuoli, i loro beni, eccetto i loro Capi, i quali toccherà alla Repubblica di giudicare, e di punire a rigore. 4. Finalmente la Porta promette ai Tartari in caso, che essi si stabiliscano in Polonia, il godimento di tutte le loro prerogative, e il libero esercizio della loro Religione a tutti quelli, che vorranno fermarsi nel Regno. Essa non vieterà pure, che i Sudditi Polacchi dell’uno, e dell’altro Sesso possano ritirarsi nell’Ukrania, o nella Podolia, senza neppure escluderne gli stessi Musulmani». Danzica 2 Settembre. Il nostro Magistrato fece arrestare, i giorni passati, un Carriaggio carico d’armi, e d’altro, che apparteneva ai Confederati della Pomerania, i quali l’hanno reclamato in vano. A richiesta del Residente di Russia,3 ha pur proibito ai Mercanti della Città di vendere Armi, o Munizioni da guerra, non solo ai Confederati, ma anche a chiunque ne volesse comperare per qualche Potenza forestiera. Finalmente ha ordinato ai Paesani del Territorio di sonare a martello, o accender de’ fuochi, in caso che i Confederati vengano ad esiger da loro qualche contribuzione. Dalla Volinia 25 Agosto. I Russi hanno lasciata la Fortezza di Coczin nel medesimo stato, che la trovarono al loro arrivo, senza aver fatto il minimo danno alle fortificazioni di essa. La Piazza è provveduta di viveri per due anni; v’è ancora abbondanza di munizioni da guerra, ed una guernigione considerabile; da ogni parte è circondata di mine; e fino ai menomi Fortini sono difesi da buona Artiglierìa.

1 comunicazione: approvvigionamento. 2 disuniti: non aderenti alla Confederazione. 3 Johann Rehbinder (GM, p. 491).

xli, 11 ottobre 1769

369

Dalle Sponde della Vistola 9 Settembre. Anche i più favorevoli augurano1 male dal ritorno dell’Armata Russa in Polonia, massimamente dopo la fama sparsa, che il nostro Re2 abbandoni la sua Capitale. Comunque sia, si sa, ch’egli si metterà in cammino il dì 15, senza che per altro si sappia da qual parte egli sia per [96r] andare. Ogni cosa è disposta per farlo accompagnare da una grossa scorta. Già i due Reggimenti delle Guardie a cavallo, e principalmente quello della Corona appartenente al Principe Poniatowski, e quello della Lituania sotto al comando del Generale Grabowski hanno ordine fino dal dì 5 del corrente di star pronti per questo viaggio. I Conti Braniki, e Mozinski, e molti altri Signori devono accompagnare quel Monarca, il quale, secondo alcuni andrà a Wilda, o a Smolensko, o a Riga, e secondo altri a Danzica. Quel, che è certo si è, che questi due Reggimenti passeranno la Vistola; e il tempo scoprirà il misterio di questa gita. RUSSIA Pietroburgo 29 Agosto. Il Generale Conte di Panin deve partir fra poco per andare a rilevare nel comando dell’Armata Imperiale in Ukrania, il Generale Conte Romanzow, il quale assume quello dell’Armata Grande, in luogo del Principe Galitzin richiamato per essere impiegato nel Consiglio. La Imperadrice3 ha richiamato ancora il Conte Iwan Czernichew suo Ambasciadore alla Corte di Londra, nella quale carica gli sarà sostituito il Barone Mouschin-Pouskin, che vi ha riseduto altre volte. PORTOGALLO Lisbona 29 Agosto. Con un Editto ultimamente pubblicato, il Re4 ordina ai Giureconsulti, di non più allegare nelle loro arringhe il Jus Romano, ma di attenersi soltanto alle Ordinazioni del Regno, le quali fondano il Diritto di costumanza.5 TURCHIA Costantinopoli 17 Agosto. Tutti i trionfi, che il Cannone del Serraglio ha annunciati al Popolo, sono andati a finire in scoperte, che hanno dato motivo di richiamare, e di deporre il Gran Visire.6 Egli è accusato «d’aver trascurato molte occasioni di nuocere all’Inimico; d’aver fatto conoscere della pusillanimità; d’aver lasciato mancare i viveri, ed altre cose necessarie alle Truppe della Porta, sebbene i Magazzini d’Isaccia fossero abbondantemente provveduti, e d’aver con ciò dato motivo alla deserzione, avendo molte bande di Soldati lasciato l’Armata per ritornare in Asia».7 Il secondo Scudiere del Gran Signore8 è stato spedito il dì 4 di questo mese per andare ad annunciare al Gran Visire la sua disgrazia. L’Agà de’ Gianizzeri, che era stato deposto da quel Ministro, e rimandato qua, ha contribuito non poco colle sue relazioni a questo cambiamento; e si crede, che verrà ristabilito nel suo posto. 1 4 6 7

augurano: pronosticano. 2 Stanislao II. 3 Caterina II. Giuseppe I. 5 di costumanza: consuetudinario. Mohammed Emin. Nella stampa mancano le virgolette di chiusura. 8 Mustafà III.

370

«la gazzetta di milano»

PAESI BASSI Aja 19 Settembre. Il Generale de Paoli jerlaltro s’imbarcò per andare in Inghilterra. GRAN BRETAGNA Londra 22 Settembre. Gli affari generali dell’Europa eccitano ognora più l’attenzione de’ nostri Ministri. Qualunque sia la cura, che si ha, che il teatro della guerra non si dilati, e che noi non ci abbiamo ad esser compresi, è da temersi, che per la combinazione delle circostanze, noi non siamo strascinati nostro malgrado, a prendervi parte. Dispacci arrivati il giorno 19 fanno oggi l’oggetto d’una particolare Conferenza fra i Ministri del Re:1 e ierlaltro ne fu tenuta un’altra con molti de’ Ministri stranieri. Si presagisce, che fra pochi mesi debbano nascere di grandi avvenimenti. Il Conte di Czernichew Ambasciatore della Russia lascia questa Corte, com’è noto. Questa improvvisa partenza ha dato che dire assai: e si disse fra le altre cose, che questo Ministro, in alcune conferenze, ch’egli ha recentemente avute co’ nostri Ministri, avesse reclamato, a nome della Imperadrice sua Sovrana,2 i soccorsi così in Truppe, come in Vascelli da guerra, o in danaro, che la Inghilterra si era obbligata di somministrare alla Russia nel caso, che i suoi Stati fossero attaccati; ma che il nostro Ministerio, coll’avviso del Consiglio del Re, avesse dichiarato, che la Corte Britannica «non era tenuta di somministrare a Sua Maestà Imperiale i richiesti soccorsi, atteso che era stato stipulato, che questi non potrebbero esser reclamati, se non nel solo caso, che gli Stati medesimi di quella Sovrana venissero attaccati»; e che questa risposta, essendo stata considerata come un rifiuto dalla parte della Inghilterra d’adempire agli obblighi contratti, la Imperadrice aveva giudicato conveniente di richiamare il suo Ministro. Si citano varj altri motivi della partenza di questo Ambasciadore; ma è più verosimile, che ognuno s’inganni, giacchè gliene viene sostituito un altro, e d’altra parte si sente, ch’egli non abbandona questa Corte se non per andare a pigliare il Comando in capite della Flotta Russa destinata per le Isole dell’Arcipelago. (Vedi la Data di Coppenaghen.) Finalmente, quello che più decide3 si è, che la Corte nostra ha dato ordine, che si somministri alla predetta Flotta Russa tutto il necessario in quel Porto del nostro Regno, dove essa fosse obbligata di dar fondo. La detta Flotta, per quanto si dice, svernerà in qualche Porto d’una Potenza alleata della Russia; e non entrerà nel Mediterraneo se non a primavera ventura. Una Lettera di Deal, in data del 17 di questo, riferisce, che un Capitano di Fregata Francese, avendo ricusato d’abbatter4 padiglione, nell’atto, che arrivava alli Dunnes, in segno di rispetto dovuto al Re da tutti i Vascelli, che entrano ne’ Mari Britannici, era stato costretto a farlo da due colpi di cannone scaricati sopra di lui. I Francesi hanno al presente qualche piccoli bastimenti, che incrocichiano nelle nostre acque: e si presume, che essi abbiano ordine di scoprire la via, che terrà la Flotta Russa per entrare nel Mediterraneo. I bastimenti di quella Nazione 1 Giorgio III. 3 decide: ha valore determinante.

2 Caterina II. 4 abbatter: abbassare.

xli, 11 ottobre 1769

371

hanno pure incumbenza di fare ne’ Porti dell’Irlanda grande provvisione di carni salate per li Porti di Brest, e di Rochefort. I Turchi fanno comperare in Olanda molte migliaja di quintali di polvere da Cannone, che si debbono trasportare a Costantinopoli da Naviglj Olandesi. Tutti i Debiti della Lista Civile, a sconto de’ quali il Parlamento nella sua ultima Sessione assegnò oltre a 500 mila lire Sterline non sono peranco del tutto liquidati. E siccome questo [96v] af|fare potrebbe somministrare al Partito opposto delle armi contro ai Ministri, perciò s’indugia quanto si può ad accrescere, per le dispute, che ne potrebbero resultare, le discordie, che lacerano già abbastanza la nostra Nazione: e i Ministri, i quali, mal grado i rigiri,1 e le trame de’ loro Antagonisti, si sostengono tuttora, cercheranno probabilmente di profittare del tempo per guadagnarsi un Partito, col mezzo del quale assicurarsi ne’ loro Posti. Si dà per istabilito, che il Parlamento non si radunerà se non in Gennajo venturo. Si potrà verso quel tempo vedere qual effetto avrà prodotto l’abboccamento dell’Imperadore, e del Re di Prussia;2 e se i nuvoli, che sembrano adunarsi altrove, si dissiperanno. Gli affari della Compagnia delle Indie sono ancora in disordine, e in confusione. La notizia della presa di Madrasso fatta da Hyder-Aly ha fatto abbassar le Azioni, e ha dato motivo a molte conferenze fra i Direttori. Si assicura, che sia stata sospesa la partenza de’ Sopraintendenti;3 e che la legalità della loro commissione sarà di bel nuovo esaminata. Il Generale de Paoli arrivò qui jerlaltro. Ieri fu presentato al Duca di Grafton, ed oggi è intervenuto alla Corte. FRANCIA Parigi 25 Settembre. Il nostro Sovrano, e la Imperadrice Reina4 hanno fatta una Convenzione concernente i limiti degli Stati respettivi ne’ Paesi Bassi, e le questioni ad essi relative. Questo Atto fu conchiuso a Versailles il dì 16 Maggio passato, e ratificato il 21 Giugno. Si vuole, che una tale Convenzione sia massimamente diretta ad impedire i Contrabbandi ne’ respettivi Dominj. La Commissione qui stabilita sopra i Regolari ha fissato, che si riducano a 200 le 300 Case, che i Cordiglieri posseggono in Francia. Essa ha fatto in oltre diversi regolamenti per la Polizìa, e la Disciplina da osservarsi da questi Francescani così per il temporale, come per lo spirituale: ed essi vi hanno sottoscritto con questa clausula: Jussu Regis, & nobis reluctantibus.5 Il Sig. de la Lande, dopo aver calcolato i movimenti della nuova Cometa, ha riconosciuto, che non somiglia a nessuna delle 57 calcolate finora, sebbene s’accosti un poco a quella del 1689. Questa è la cinquantottesima Cometa, di cui gli Astronomi arricchiscono il loro Catalogo, nel qual numero di due sole può predirsi il ritorno. Gli affari della Compagnia delle Indie si agitano con più calore che mai. È uscito un nuovo Libro in favore del Sig. Neker, e contro alla Memoria dell’Abate 1 3 4 5

rigiri: intrighi. 2 Rispettivamente, Giuseppe II e Federico II. Forde, Scrafton e Vansittart. Rispettivamente, Luigi XV e Maria Teresa d’Asburgo. Per ordine del re e con nostra riluttanza (dal latino).

372

«la gazzetta di milano»

Morellet; e la Replica di questo al Sig. Neker sarà pubblicata verso la fine di questa settimana. ITALIA Roma 27 Settembre. Per Decreto della Sagra Inquisizione è stato proibito un Libro stampato in Tedesco, e intitolato: Riflessioni d’uno Svizzero sopra la Questione, se converrebbe ai Cantoni Cattolici, e se sarebbe utile allo Stato di sopprimere, o almeno ridurre a più stretti limiti gli Ordini Regolari.1 Sua Santità2 partì oggi alle ore 20 per Castel Gandolfo, conducendo seco il solo accompagnamento necessario della Corte, e delle Guardie per non aggravare di maggiore dispendio la Camera: vi si tratterà fino ai 27 di Ottobre privatamente anzi che no,3 e vivendo a proprie spese. Il Santo Padre prima della sua partenza, ha fatto pubblicare un Editto, con cui si sopprime la Gabella del Macinato del Grano Turco, e de’ Grani minuti, imposta fino dall’anno scorso: e questa graziosa Esenzione deve aver principio il dì di S. Francesco prossimo. Il Re Cattolico4 ha mandato a Sua Santità un regalo di 4 Candellieri d’Oro da tavola, di Tazze da Cioccolate legate in Oro, di Tabacchi, di Zuccheri, e simili. Per mezzo poi del suo Ministro Monsignore Azpurù ha fatto ringraziare la stessa Santità Sua dell’Amministrazione levata in Loreto al Padre Gesuita, di cui si parlò altre volte, e data al Cappellano Regio, e della Penitenzierìa conceduta in quel Santuario al Padre Scalzetto. Napoli 26 Settembre. Pare, che per ora si sia sospeso di procedere ulteriormente nell’ideata soppressione delle Franchigie degli Ecclesiastici. Quanto alla materia delle Regole della Cancellerìa Romana, si sente, che nella scorsa settimana, la Real Camera di Santa Chiara abbia fatto i primi esami, ma non se ne sa il resultato. Il dì5 21 lasciò qui di vivere il celebre Filosofo Abate Genovesi. Venezia 25 Settembre. Il Provinciale de’ Gesuiti, che aveva presentate le Liste de’ nuovi Maestri, che si sogliono fare per le loro Scuole, ha avuto, per Ordine Supremo, in risposta, che si seguiti senza mutazione veruna. Si manderanno tre Sindici Inquisitori nelle Provincie di Terra Ferma per esaminare lo Stato delle Rendite del Principato. Il Provveditore della Dalmazia6 ha avuto ordine di trasferirsi a Cattaro, e di vegliare ai Confini, perchè i Russi uniti ai Montenegrini non facciano Scorrerìe, nè si servano per queste di Bastimenti Veneti per non dare verun’ombra7 alla Porta. Stefano Piccolo, fatto prigione dal Russo Generale Dolgoroughi, si dice, che sia rinchiuso nella Torre di Sernise. 1 L’opera Reflexionen eines Schweizers über die Frage: Ob es der catholischen Eidgenossschaft nicht zuträglich wäre, die regulären Orden gänzlich aufzuheben oder wenigstens einzuschränken si doveva a Joseph Anton Felix von Balthasar (GM, p. 497). 2 Clemente XIV. 3 anzi che no: alquanto. 4 Carlo III. 5 Nella stampa: di. 6 Domenico Condulmer (GM, p. 498). 7 ombra: protezione.

xlii, 18 ottobre 1769

373

Genova 7 Ottobre. Abbiamo da Madrid, che quel Ministerio è occupato in premurosi affari; che è stato spedito un Regio Vascello alle Isole Canarie con Munizioni da guerra, un Colonnello, e varj Uficiali destinati a formare, e disciplinare un Corpo di Milizie, che il Re Cattolico1 vuole stabilire in quell’Isola. Il dì 4 del corrente fu posta per la prima volta sulle Scene di questo Regio Ducal Teatro l’Opera Buffa, intitolata: L’Impresario dell’Opera.2 La Musica, che è del Sig. Guglielmi,3 è generalmente applaudita, e bene eseguita, spezialmente dalle due Sorelle Baglioni.

[97r] Num. XLII Per il Mercoledì 18 Ottobre 1769. ALEMAGNA Vienna 28 Settembre. L e notizie più recenti qui arrivate dalla Polonia ci danno contezza,4 che la Confederazione Generale di tutto il Regno, della quale è Gran Maresciallo il Conte Crasinski, fratello del Vescovo di Kaminiec, è in situazione così vantaggiosa, e potente, che può dar facilmente l’ultima mano5 alle presenti vicende di quel Regno. Dalla Sassonia 23 Settembre. Il dì quattordici di questo mese, l’Elettore di Sassonia6 ha revocato l’Editto promulgato nell’anno 1767, col quale erano state imposte delle gabelle sopra tutte le derrate, e mercanzìe di pura necessità provenienti da’ paesi forastieri. La nuova, che si era divulgata, che un Corpo di 25 mila uomini delle nostre Truppe dovesse innoltrarsi nella Polonia, è mancante d’ogni fondamento. Non c’è verun discorso di simili movimenti in questo Elettorato, almeno per l’anno presente; ma si potrebbe per avventura7 sentir ben presto la spedizione delle Truppe di qualche altra Potenza. Amburgo 23 Settembre. Lettere di Coppenaghen narrano, che gli Uficiali della Flotta Russa vi si fanno frequentemente vedere, sia per la Città, sia alla Corte, e che vi compajono in grande sfarzo. Si è osservato fra essi un Brigadiere d’Artiglierìa, chiamato Annibale, il quale è figliuolo d’un Moro condotto in Russia da Pietro il Grande, e che morì in grado di Generale, e di Cavaliere. Questo Brigadiere sembra, che abbia conservato il colore de’ suoi maggiori, e porta una perucca8 nera.

1 3 5 7

Carlo III. Il libretto era di Bartolomeo Cavalieri. dar […] l’ultima mano: concludere. per avventura: forse.

2 4 6 8

La stampa qui presenta una virgola. ci danno contezza: ci informano. Federico Augusto III. perucca: parrucca.

374

«la gazzetta di milano»

SVEZIA Stocolm 12 Settembre. Ieri fu dichiarato Cancellier di Corte il Barone Bunge; e i Signori Bengt Sparre, e de Faxel Inviati Straordinarj il primo alla Corte di Dresda, e il secondo presso al Circolo della Bassa Sassonia. Si preveggono grandi dibattimenti nel Plenum, che si terrà dimani per deliberare sopra l’avviso della Commissione segreta. Alcuni non vorrebbono, che si limitassero tanto le Operazioni del Banco. Gl’Interessati nelle Mine amerebbero, che si desse più corso1 al Cambio. Gli Agricoltori bramano, che sia raddoppiato il premio, che si destina per loro incoraggimento; e i Paesani in generale non si sanno risolvere a lasciar l’Acquavite.2 Si crede, che si opporranno eziandio alla soppressione di molti giorni di Festa, la quale sembra decisa negli altri tre Ordini dello Stato. POLONIA Danzica 17 Settembre. Gran numero di Confederati si fa di già vedere a Nebring. Nell’ultima invasione, che fece un Corpo di Turchi, di Tartari, e di Confederati nella Vaivodia di Breclaw, le devastazioni vi sono state sì grandi, che il Principe Sablonowski, che n’è il Vaivoda, ha perduto egli solo per sua parte 7 Città, e 195 Villlaggi. Le Lettere della Moldavia non fanno una meno funesta descrizione del desolamento di quella Provincia, nella quale è impossibile di sussistere fino a 80 miglia dintorno. Si è qui sparsa la notizia, che l’Armata Russa abbia ripassato il Niester il giorno tre, e che la sua prima operazione era stata d’attaccare, e sbaragliare un Corpo assai considerabile di Turchi, il quale stava alla difesa di quella parte del Fiume, dove la detta Armata è discesa assai felicemente. Se ne aspetta nondimeno la conferma; perchè in queste circostanze ogni cosa diviene incerta dall’uno all’altro Ordinario. Si dice, che i Confederati abbiano occupata Cracovia, dove si vuole ancora, che sia seguìta una cospirazione fra i Moscoviti, la quale è stata prevenuta a tempo. Tutto questo distrugge la nuova, che si era sparsa, cioè, che un Corpo di cinque mila Austriaci avesse preso il possesso di quella Piazza. Dalle Frontiere della Polonia 16 Settembre. Un Espresso spedito il dì 6 di questo mese dall’Armata Russa, deve aver portato a Varsavia la notizia, che i Turchi avevano fatto le viste di voler passare il Niester; e allorchè continuando il suo viaggio, non era ancor lontano quattro miglia da Kaminiec, egli aveva sentiti frequenti colpi di Cannone. [97v] Scrivono da Varsavia, che il Principe Vescovo di Kaminiec3 vi si è fatto vedere i giorni passati, e che ha avuto l’onore d’esser presentato al Re4 in compagnia del Maresciallo Generale di Palazzo della Lituania.5 Tutte le nuove, che si spargono in Varsavia, danno motivo di formare liettissime speranze. 1 corso: valore. 2 La stampa qui presenta i due punti. 3 Adam Stanisław Krasiński. 4 Stanislao II. 5 Dovrebbe trattarsi di Michał Wielhorski.

xlii, 18 ottobre 1769

375

L’Armata Russa è trincerata così fortemente lungo il Niester, che si rende impossibile ai Turchi di recarle la minima offesa: e tutto ciò, che essi hanno voluto tentare contro di essa è tornato in grave loro pregiudizio. Sei mila Turchi passarono il giorno quattro quel Fiume, figurandosi1 di andare a sorprendere i Moscoviti; ma furono così male ricevuti, che non ne tornò indietro neppure un migliajo dalla parte di Coczin. Dai Confini della Polonia 14 Settembre. Il Gran Visire2 è stato deposto veramente, e si vuole, che il di lui Successore sia un uomo d’un carattere assai violento; che la sua Armata abbia tentato già di passare il Niester; e che finalmente si sia sentito un forte cannonare a 4 miglia di distanza da Kaminiec. Dalle Sponde della Vistola 18 Settembre. Si dice, che il Principe Poniatowski, Gran Ciamberlano, Fratello del Re, debba fare un viaggio nella Starostìa di Zips. Alcune Lettere rendono tuttavia dubbioso se i Confederati sieno veramente padroni di Cracovia; ciò che è verosimile si è, che essi vi abbiano fatto strage sopra i Posti avanzati de’ Moscoviti, e che questi non possono quivi resistere più lungo tempo; nel resto questo avvenimento ha fatto ritardare la partenza del Reggimento della Guardia. Fra le altre Confederazioni, che si sono formate da poco tempo in qua, si conta quella della Volinia. Quella di Lublino è sul momento di fare una grande comparsa sotto uno dei suoi Capi, che si chiama il Sig. Ridzyminski. I Turchi si lusingano di vedere il nuovo Gran Visire Moldavani cominciar la sua carriera con un’azione sorprendente, e che debba decidere della sorte delle due Armate belligeranti; ma altri risguardano la Campagna, come finita almeno per quest’anno. È voce comune, che la Imperadrice delle Russie,3 pienamente soddisfatta delle lodevoli imprese fatte dai Cosacchi del Don contra i Turchi, ha promesso di lasciare in poter loro tutte le Conquiste, che faranno sopra i detti nemici, riservandosi solamente qualche piccola porzione di terra in segno di Sovranità. RUSSIA Pietroburgo 7 Settembre. Il Conte Pannin ha preso congedo da Sua Maestà Imperiale,4 ed è partito il giorno 3 di questo mese per andare ad assumere il Comando dell’Armata del Principe di Galitzin, il quale fa ritorno alla Corte, dove sarà rivestito d’un impiego onorifico. La nostra Armata copre presentemente Kaminiec per impedire agli Ottomani l’ingresso nella Polonia; la nostra Flotta dev’essere a quest’ora unita con quella del Re di Danimarca, e non si sa precisamente se essa si fermerà nel Baltico, o se pure proseguirà il suo viaggio verso lo Stretto di Gibilterra. Si parla assai d’accomodamenti, e di trattati di pace. Dio voglia, che ciò sia; ma bisognerà vedere nel decorso dell’Inverno, quello che influiranno le altre Potenze sulle presenti discordie fra la nostra Corte, la Turchìa, e la Polonia.5 1 figurandosi: presumendo. 4 Il riferimento è ancora a Caterina II.

2 Mohammed Emin. 3 Caterina II. 5 La stampa qui presenta una virgola.

376

«la gazzetta di milano»

TURCHIA Costantinopoli 18 Agosto. Fino dal principio d’Agosto sono seguìti nelle vicinanze di Coczin varj fatti sanguinosi, ne’ quali abbiamo perduta molta Truppa, ma finalmente la superiorità della nostra Cavallerìa ha ridotto in cattivo stato i nostri nemici. Nulla però fin qui s’è formalmente pubblicato a nostro favore: anzi si è rinnovata la proibizione di parlare di guerra ne’ pubblici ridotti sotto pena di morte; e alcuni Greci, convinti di aver detto qualche parola su tale proposito, sono stati condannati alla Galera. Il Sig. Herrich, che dopo la morte del Signor Brognard era incaricato degli affari della Corte di Vienna, ha ricevuto avviso coll’ultimo Corriere, che il Sig. Thugult Consigliere delle loro Maestà Imperiali è stato nominato loro Ministro presso la Porta, e s’incamminerà quanto prima alla volta di Costantinopoli per occupare la Carica d’Internunzio Imperiale. La Peste è qui assai meno maligna degli altri anni: anzi scrivono da Smirne esservi essa talmente diminuita, che sembra esser giunto alla fine del suo periodo questo altre volte così terribile morbo. Dalle Frontiere della Turchìa 2 Settembre. Le notizie a noi giunte dalla Moldavia recano, che il primo di questo mese si sentì dalla parte del Niester un forte cannonamento, ma che non si poteva per anco sapere ciò che fosse seguìto. Secondo quello, che riferiscono alcune Lettere della Moldavia è arrivato un Bascià dalle tre Code, il quale deve prendere il comando dell’Armata Ottomana. Si vuole, che il deposto Gran Visire1 l’avesse quasi rovinata colla sua negligenza, e che il Principe della Moldavia2 non abbia avuto cura di mantenerle le necessarie provvisioni, siccome ne aveva avuto ordine, dissipando altrimenti le somme del danaro, che gli erano state mandate per questo fine. Il Principe della Vallacchìa,3 dal suo canto, viene accusato d’aver prestato tutti i servigi, che ha potuto all’Armata Russa, di modo, che si dubita, ch’egli abbia favoreggiata la ritirata de’ Moscoviti. Egli è certo, che essi hanno passato il Niester; ma si aggiugne, che il Principe Prosorowski aveva, poco prima del detto passaggio, assai maltrattata l’Armata nemica in un’azione, in cui egli medesimo era stato gravemente ferito. Il Conte Romanzow non ha per anco abbandonata la sua posizione, nè il comando dell’Armata, che era sotto a’ suoi ordini: anzi ha voluto lasciare il comando dell’Armata del Principe di Galitzin al Conte Panin, che vi era aspettato di giorno in giorno. GRAN BRETAGNA Londra 26 Settembre. La Corte ha spedito ordini a tutti i suoi Governatori, e Comandanti d’impedire ne’ loro Dipartimenti respettivi, che niun Marinajo Inglese passi a Servigio forestiere: e questi ordini si mettono già in esecuzione in alcuni Porti di questo Regno. 1 Mohammed Emin. 2 Gregorio Callimachi. 3 Gregorio Ghica II (GM, p. 504).

xlii, 18 ottobre 1769

377

[98r] La Compagnia delle Indie si è sottoposta a tutto ciò, che il nostro Ministerio esigeva da essa; e così non ci sarà più questione di ripigliare l’esame, che si era proposto sopra la Commissione di Sopraintendenza, nè di sospendere la partenza de’ Commissarj.1 La piccola Flotta, sopra la quale i mentovati Commissarj debbono passare nell’India, si trovava a Portsmouth il giorno ventitrè, e i Commissarj vi si imbarcarono il giorno medesimo colle Persone del loro Seguito; di modo che la Squadra non aspetta più altro, che un vento favorevole per dar vela, e rendersi alla sua destinazione. Il Conte d’Harcout farà ritorno in Francia il mese venturo, e vi ripiglierà le funzioni d’Ambasciadore del nostro Re2 alla Corte di Versailles. Si era creduto, che questo Signore non dovesse più ritornarvi, poichè, secondo le circostanze, e gli Ordini, che egli aveva ricevuti dalla sua Corte, egli aveva insistito con molto vigore sopra certi Articoli, e su quelli massimamente che concernono le recognizioni3 del Canadà, la qual cosa era, per quanto si dice, dispiaciuta al Ministerio Francese. Ma tutto si è poi messo in tranquillità dall’una parte, e dall’altra, e il Conte di Chatelet-Lomont ritornerà a un dipresso nel tempo medesimo nella nostra Corte, rivestito dello stesso carattere, che prima ci aveva. Il Generale de Paoli, dopo il suo arrivo in questa Capitale, ha ricevuto le visite delle Persone della prima distinzione, ed egli ne ha fatte similmente: egli debb’esser presentato fra poco al Re, non già più in qualità di Capo della Nazione Corsa, ma a titolo di semplice Particolare. Le beneficenze4 de’ suoi Amici gli preparano lo stato il più felice, che mai si possa desiderare. Per altro, la nostra Corte sfuggirà5 nella sua condotta a riguardo del Sig. de Paoli, tutto ciò che potrà dare ombra ad una Potenza vicina. Ci sono Avvisi, i quali riferiscono che la Flotta Russa non entrerà quest’anno nell’Arcipelago, ma che si tratterà ne’ Mari del Nord, affine di osservare i movimenti della Svezia, la quale le deve esser sospetta a cagione dell’Alleanza, che questa Corona si giudica aver colla Francia, dalla quale essa riceve attualmente ajuti considerabili. Nel caso ancora, che la mentovata Flotta volesse passar quest’anno nell’Arcipelago, molte Persone sono di parere, che essa non si avvicinerebbe alle nostre Coste, ma che indirizzerebbe il suo cammino per lo Nord-Ovest dell’Irlanda: e per dar fondamento a questo pensiere, allegano molte ragioni di politica, e di convenienza. Dicesi, che gli Stati dell’Olanda siano non poco agitati per alcune proposizioni state loro fatte da certe Potenze vicine. È stato proposto ai Signori Sopraintendenti del Commercio d’aprire un Porto di Mare nella Shetlandia per estendere le pescagioni in quell’Isola. Si dubita, che i Turchi, e i Russi imporranno un nuovo Dazio sul Lino, la quale cosa avverandosi sarebbe per noi di grandissimo pregiudizio, poichè quello, che ci perviene dalla Polonia, e dall’Olanda non basta al nostro consumo. Una Dama qui morta ultimamente ha ordinato con Testamento, che il suo Corpo sia bruciato, che le ceneri si raccolgano in un’urna, e che si conservino alla foggia degli antichi Romani. 1 Forde, Scrafton e Vansittart. 2 Giorgio III. 3 recognizioni: missioni o rilevazioni, spec. topografiche. 4 beneficenze: fondi raccolti a suo favore. 5 sfuggirà: eviterà.

378

«la gazzetta di milano»

FRANCIA Parigi 29 Settembre. La Commissione sopra gli Ordini Religiosi travaglia continuamente intorno alla sua incumbenza. Ha recentemente fatto proibizione ai Regolari di Santa Croce della Brotonnerie d’accettar più Novizj d’ora in avanti, affine di giugner così alla soppressione totale di quest’Ordine, del quale oggi non ne restano più che 33 Soggetti dispersi in undici Case. Una Persona costituita in Dignità1 è aggravata d’un delitto assai forte. Dopo una questione avuta da essa con un giovine Uficiale della Legione di Fiandra, uscì dalla Città ben fornita d’armi, e di Corazze, e scortata d’un Domestico. L’Uficiale lo aspettava tutto solo; si assalirono, e la spada dell’Uficiale si spezzò. Allora l’Uomo di toga si gittò sopra di lui, e con molti colpi lo uccise. Costui entrò in seguito nella Città, e andò ad accusar formalmente il povero Uficiale d’averlo assalito, e voluto assassinare. Ma dopo alcuni giorni, avendo egli saputo, che le informazioni non gli erano favorevoli, si rifugiò nella Savoja. Le informazioni sono state date da alcuni Villani, che non osarono avvicinarsi, ma in qualche distanza videro il fatto. Questo affare si esamina attualmente nel Parlamento di Grenoble, il quale è stato prorogato per non interrompere il corso d’un Processo così importante. Parlasi qui continuamente di diversi Progetti utili allo Stato, ne’ quali il Ministero si occupa, senza lasciarne traspirare la minima circostanza. Tuttavia il Popolo presta fede a tutte le dicerìe, e si figura innanzi tratto,2 che tutti gli affari delle Finanze siano cambiati. Le genti oziose, di cui è piena questa Capitale, cercano d’indovinare gli avvenimenti, e non vanno spargendo altro, che sogni. Hanno supposto fra le altre cose, che il Sig. Controlleur generale3 si ritirasse dalla sua carica, e questa ciancia è stata divulgata dappertutto. Si è fatto ancora di più, si è fatto credere, che fosse elevato ad un tale impiego un Personaggio distinto gran fabbricatore di Progetti sopra le Finanze. La pania4 ha tenuto; e il Progettista si è facilmente lusingato d’esser chiamato a un tale onore; ha operato in seguito, come se la cosa fosse in realtà, e l’onore, e la carica, che ha avuto è stata quella d’esser condotto alla Bastiglia, il che seguì la notte del giorno 18, o 19 del corrente. Son già alcuni giorni, che il povero Progettisto ha subìto un esame di 5 ore; e questo affare potrebbe aver delle conseguenze molto serie per lui. Con una Lettera di Havre in data del 25 di questo mese, si sono ricevute delle curiose notizie sopra la condotta di Hyder Aly Kan coi Sovrani della Penisola delle Indie. Quest’Uomo straordinario così grande Politico, che buon Guerriere ha saputo guadagnarsi l’amicizia dei Re di Golconda, di Gingi, di Carnate ec., i quali gli hanno offerto tutti gli ajuti possibili, e gli hanno perfino conceduto il permesso d’assoldare fra i loro Sudditi tutti quelli, che volessero pigliare partito nell’Armata di lui. Egli è [98v] presentemen|te occupato a fortificar Madrasso, per togliere agl’Inglesi ogni mezzo di ripigliarlo. Ha lasciato un Corpo numeroso di Truppe in Bombay per proteggere il nostro Commercio sulla Costa, e per assicurar la quiete degli Abitanti di Pondichery, i quali s’impiegano senza interruzione a riparare la loro Città. 1 Jacopo Francesco Remond du Chelas (vd. infra, p. 386). 2 innanzi tratto: per prima cosa. 3 Étienne Maynon d’Invault. 4 pania: inganno, trappola (lett. sostanza vischiosa).

xlii, 18 ottobre 1769

379

Si fanno molte Reclute per la nuova Legione di Dragoni di Corsica, comandata dal Sig. Marchese di Arcambal. Una Compagnia della detta Legione essendo stata conferita al Sig. Marchese di Barry, Alunno della Scuola Militare, egli è partito per rendersi a Tarascon, dove questa Compagnia è presentemente di Guernigione. Si sparge qui voce, che la Imperadrice Reina1 abbia proposto di venire ad accompagnare l’Arciduchessa sua Figliuola, destinata Sposa del Delfino. Se questa nuova avrà effetto, come si desidera, dobbiamo aspettar feste le più magnifiche, che si siano mai viste a spese della Corte. Amiens 24 Settembre. Il 20 dello scorso mese, a 6 ore della mattina un certo, che si chiama Lombardo, e la di lui Moglie erano occupati a mietere ne’ contorni del Villaggio di Rumigny. Il tempo era un poco tempestoso. Un carro carico di Grani, e tirato da quattro Cavalli passava innanzi a loro. Tutto ad un tratto il Carrettiere, che lo conduceva fu rovesciato per terra, senza aver visto baleno, nè udito schianto di tuono. Ritornato in sè, vide i suoi quattro Cavalli gettati a terra, e morti, e osservò vicino al carro una buca fumante, donde uscì la folgore, e andò ad uccidere cento passi lontano, Lombardo, e sua Moglie, che erano lontani cento passi l’uno dall’altro, disperse un cumulo d’avena, e cento passi ancora più discosto riversò il Padre di Lombardo. Questo Vecchio dopo qualche momenti volle alzarsi, ma non potè far uso delle sue gambe, e fu obbligato di strascinarsi colle mani al luogo, dove non trovò altro, che i cadaveri di suo Figlio, e della Nuora. Fu fatta la visita ai detti Corpi, ne’ quali non si scorse alcuna ferita, ma soltanto un enfiamento2 considerabile, e una grandissima defformità ne’ tratti del viso. La Donna, che era giovane, e bella, fu trovata bruttissima, e il Corpo così di lei, come di suo Marito erano del tutto gialli. I quattro Cavalli avevano le interiora fuori del Corpo; e tutti erano rovesciati dallo stesso lato. ITALIA Roma 4 Ottobre. La ristretta comitiva, che ha seco Sua Santità3 nella sua Villeggiatura di Castel Gandolfo,4 consiste in Monsignor Maggiordomo,5 e Monsignore Archinto, che fa le veci di Maestro di Camera, essendo qui rimasto alquanto incomodato di febbre Monsignor Borghese, in quattro Camerieri Segreti, in Monsignor Elemosiniere,6 nel Confessore,7 e nel Medico.8 La Santità Sua ha dispensato dal farle visita di complimento gli Eminentissimi Cardinali, ed altri Signori, come pure i Ministri Esteri, supposto, che non abbiano a trattar seco cose d’importanza. Prima della partenza del Santo Padre l’Agente dell’Elettor di Baviera9 presentò alla Santità Sua la Lettera del suo Principe10 in congratulazione dell’esaltamento11 al Pontificato. 1 Maria Teresa d’Asburgo. 2 enfiamento: gonfiore, tumefazione (vc. medic., cfr. GDLI V.156). 3 Clemente XIV. 4 Nella stampa: Gandolf h. 5 Giovanni Battista Rezzonico (GM, p. 509). 6 Teodoro Boccapaduli (ibidem). 7 Pietro Sangiorgi. 8 Potrebbe trattarsi di Pasquale Adinolfi di Cava o di Giovanni Bianchi (ibidem). 9 Gian Francesco Catena (ibidem). 10 Massimiliano III Giuseppe. 11 esaltamento: innalzamento.

380

«la gazzetta di milano»

È stato ritirato dalle mani del Fiscale della Camera Capitolina il biglietto del Possesso fissato, come si disse, al dì 12 Novembre, senza che si possa per ora penetrare il motivo di questa nuova Sovrana Determinazione. Con Chirografo segnato da Sua Santità è stato stabilito il nuovo affitto degli Stati di Castro, e Ronciglione a favore del Sig. Filippo Stampa. Il Cardinal Segretario di Stato1 andò Sabato mattina a far visita a Sua Santità. Sua Beatitudine, condiscendendo alle premure di Sua Maestà il Re di Sardegna,2 ha conceduto alla stessa Maestà Sua un Breve d’unione d’un’Abazìa nella Diocesi di Novara, vacante per la morte dell’Eminentissimo Durini, alla Mensa Vescovìle della Città di Bobbio, per vantaggio di quello Spedale, e d’altre Opere Pie. Sua Santità ha similmente conceduto a tutti i Vescovi soggetti al mentovato Sovrano l’Indulto3 di poter deputare i loro Vicarj Generali a sopraintendere alle dette Opere Pie independentemente da qualunque altro. Siamo assicurati da Napoli, che le Regole della nostra Cancellerìa rimarranno in quel Regno sul piede di prima. Nostro Signore riscuote le benedizioni de’ Popoli convicini al luogo della presente sua Villeggiatura, mercè dei continui tratti della sua paterna carità, e de’ suoi dichiarati sentimenti di buon governo. Fra gli altri è da annoverarsi, che passeggiando la Santità Sua nella Villa Barberini, ordinò, che le si portasse una pagnotta di pane venale,4 la quale, dopo averla esaminata, odorata, ed assaggiata, comandò, che si portasse a Palazzo, per dare in seguito vantaggiosi provvedimenti a sollievo del Pubblico. Il Sig. Cardinale Rezzonico, giunto in Amelia, fu sorpreso da una piccola febbre, della quale trovasi tuttavia incomodato. Il Sig. Principe Agliata della Casa di Villa Franca, che qui tenevasi in arresto in Castel Sant’Angelo per causa d’un Matrimonio Clandestino, è stato incamminato per esser tradotto a Napoli, sotto la scorta d’un Uficiale, e d’alcuni Soldati. Bastìa 30 Settembre. Il dì 25 del corrente in Oletta furono giustiziati col supplizio della Ruota cinque di quegli abitanti, come rei d’alto tradimento, e otto dei medesimi, che si sottrassero alla forza della Giustizia, sono stati arrotati in effigie.5 È stata ordinata la demolizione delle case de’ colpevoli, e l’erezione d’una colonna d’infamia ne’ respettivi luoghi, e i loro beni confiscati. Undici altri rei meno colpevoli, e due donne furono condotti al luogo dell’esecuzione, gli uomini marcati sopra una spalla, e condannati in galera in vita, e le donne a perpetua prigione. Venezia 6 Ottobre. Si è sparsa la voce, che a Pietroburgo sia seguìta una rivoluzione, di cui attendiamo migliore conferma. Torino 14 Ottobre. Colle Lettere di Nizza si è intesa l’infausta notizia qualmente6 un Bastimento Inglese è perito gli 11 corrente in quel Porto per un Incendio cagionato non si 1 Lazzaro Opizio Pallavicini. 2 Carlo Emanuele III. 3 Indulto: concessione. 4 pane venale: pane comunemente venduto. 5 in effigie: simbolicamente, in quanto contumaci. 6 qualmente: in che modo.

xliii, 26 ottobre 1769

381

sa come, con la perdita di quasi tutto il suo Carico, consistente in 360 Balle di Seta spettanti a diversi Negozianti, e dirette per Londra, oltre molte altre Merci di prezzo.1

[99r] Num. XLIII Per il Mercoledì 26 Ottobre 1769. ALEMAGNA Vienna 2 Ottobre. A Closter-Neibourg 2 alla presenza delle loro Maestà,3 e de’ Reali Arciduchi4 si fece la pruova d’un invenzione d’un Francese per far guadare i Fiumi alle Truppe con ogni facilità. Si attaccarono ai Soldati destinati per tale effetto alcuni palloncini di corame5 al di dentro di sughero, e messi in equilibrio passarono con franchezza,6 e facilità il Danubio coll’Archibuso alle spalle, e alquanta Munizione. SVEZIA Stocolm 12 Settembre. Dimani si congregherà, per quanto dicesi, la Dieta; e vi si tratteranno varj punti importanti, già discussi nella Conferenza Segreta. La Settimana passata il Principe Reale7 andando in una Carrozza aperta dalla sua Casa di Carlberg a quella di Eckholmsund, fu sorpreso da un furioso temporale. La folgore passò nella Carrozza fra Sua Altezza Reale, e i due Ciamberlani, e cadde a lato di loro. Il Principe risentì una scossa violentissima, e fu per rimaner soffocato; ma ben tosto rinvenne, e questo accidente non ebbe veruna sinistra conseguenza. DANIMARCA Coppenaghen 23 Settembre. La Flotta Russa composta di ventidue Vascelli, che si trattenne alcuni giorni nella nostra rada sotto gli ordini dell’Ammiraglio Spiritof, passò lo Stretto del Sund il giorno venti, ed oggi ha fatto vela da Helsingor incamminandosi verso la sua destinazione. POLONIA Varsavia 20 Settembre. Ieri arrivò qui un Corriere da Kaminiec, recando l’aggradevole notizia, che i Turchi erano stati battuti due volte in due diversi Luoghi dall’Armata Russiana. Il primo Fatto seguì la notte del giorno due al tre8 di questo mese. Un Corpo di otto mila uomini fra Gianizzeri, ed altre Genti della Cavallerìa regolare valicò il Niester dirimpetto a Coczin col mezzo d’un ponte, che vi aveva gettato per ve1 3 4 5 7

di prezzo: di valore. Maria Teresa d’Asburgo e Giuseppe II. Ferdinando e Massimiliano d’Asburgo-Lorena. corame: cuoio, spec. lavorato o stampato. Il futuro Gustavo III.

2 Nella stampa: Clofter-Neibourg. 6 con franchezza: in sicurezza. 8 due al tre: fra il due e il tre.

382

«la gazzetta di milano»

nir di qua ad attraversare i Russi; ma il Principe di Repnin si avanzò alla volta de’ nemici con quattro Reggimenti, i quali colla bajonetta in canna caricarono, e respinsero gli Ottomani con tanta violenza, che questi devono aver perduto più di quattro mila uomini fra feriti, affogati, ed uccisi. La seconda Azione, assai più dell’altra gloriosa per la Moscovia, avvenne il giorno nove. I Turchi si arrischiarono in tal giorno di passare il Fiume con nuovi ponti, e in molto maggior numero, che non avevano fatto i giorni antecedenti: ma questo secondo tentativo fu parimenti infelice per essi; imperciocchè il Principe Galitzin, essendosene avveduto, gli affrontò verso le ore sette della mattina, e li messe talmente in disordine, malgrado la loro veramente ostinata resistenza, che gli obbligò verso il mezzo giorno a tornare di là dal Niester con grandissima fretta, di modo che quest’Azione costò ai Turchi da sei in settemila uomini, senza contare i feriti. Si ignora peranco il numero de’ prigionieri fatti dai Moscoviti, come ancora i pezzi di cannone tolti da essi all’Inimico. Non si contano finora se non diciassette fra Bandiere, e Code di Cavallo guadagnate dai Russi; ma si sono veduti galleggiar sopra il Fiume gran numero di Turbanti. L’Armata Turca, la quale ha agito in questa circostanza, era forte di settanta mila uomini; e secondo alcune notizie, il nuovo Gran Visire1 la comandava in persona. Diversi Corrieri son oggi passati per questa Capitale, i quali portano la medesima nuova alle Corti di Vienna, e di Berlino. La Guernigione di Cracovia è qui arrivata con molti dei Dissidenti di quella Città, e di Sandomir: appena è possibile di spiegare quanto quella povera gente abbia perduto de’ suoi effetti in occasione del doverli seco trasportare, perchè non era stata avvertita a tempo della ritirata de’ Russi. Quelli, che n’ebbero prima l’avviso si sono ritirati opportunamente nella Slesia, di modo che non debbono aver fatto così grave perdita de’ loro beni. Il nuovo Gran Visire Moldavandi si vuole assai comunemente, che sia un uomo coraggioso, e risoluto. Egli è nativo della Moldavia, e fattosi Musulmano fin dalla infanzia. [99v] Dai Confini della Polonia 22 Settembre. Per bocca d’un Corriere, che passò di qui ierlaltro, e che da Varsavia era incamminato verso Berlino, si sono sentite le prime notizie delle vittorie importanti ottenute dall’Armata Russa contro quella de’ Turchi i giorni due, tre, e nove in vicinanza di Braha. L’ultima di queste due Armate era composta di circa ottanta mila uomini. La perdita, che essa ha fatto nella battaglia del giorno nove è assai considerevole. Si dice, che il General Comandante sia mortalmente ferito, e che i Russi, oltre un numero grande di prigionieri, contano fra i loro trofei alcuni pezzi di Cannone, e 17 Bandiere, o Code di Cavallo. I Turchi messi in rotta non si arrestarono se non sotto alla Fortezza di Coczin, perchè le Truppe leggieri de’ Russi gl’inseguirono fin là, e fecero grande bottino per istrada. Siccome questo avvenimento ha riempito i Turchi di costernazione, e d’altra parte la Stagione è già molto inoltrata, si crede, che la loro Armata non si fermerà più a lungo in un paese oggimai sprovveduto d’ogni cosa; ma secondo tutte le apparenze, dopo che averà ben guernita, e munita la Fortezza di Coczin, ripasserà immediatamente il Danubio. 1 Ali Moldowandji, citato poco più sotto.

xliii, 26 ottobre 1769

383

I Confederati anch’essi saranno scoraggiti non poco dalla nuova degli accennati Fatti, massimamente perchè i Fratelli Pulawski sono stati attaccati essi pure dal Colonnello Renne nelle vicinanze di Woldawa. Il maggiore di questi è annoverato fra i morti, che sono in numero di circa settecento uomini. I Russi hanno fatto prigionieri trecento altri Confederati, e preso qualche centinaja di Carriaggi, di Bagaglio; oltre tre pezzi di Cannone. Il Pulawski minore, il quale è stato ferito in un braccio, si è salvato con ducento Cavalli. Tuttavia i Confederati, che sono sempre dispersi per lo Regno, hanno condotti via due Corrieri, che venivano dalla Grande Armata, e che senza dubbio dovevano portar delle notizie di quanto è seguìto fra essa, e l’Armata Ottomana. Dalle Frontiere della Turchìa 8 Settembre. Si sparge voce, che i Russi abbiano presa d’assalto la Fortezza piantata vicino a Precop all’ingresso della Crimea. La Grande Armata Ottomana marcia finalmente in traccia dell’Inimico; nondimeno alcuni Corpi, che n’erano stati distaccati sono mal riusciti nel passaggio del Niester, che essi facevan conto di fare dalla parte di Braha; ma anche la macchina, che i Moscoviti avevano alzata per fracassare il ponte gettato sul Fiume dai Turchi, non ha avuto l’effetto desiderato, e si è rotta. SPAGNA Madrid 26 Settembre. È stata qui pubblicata la Collezione generale dei Documenti contenente i successi risguardanti la seconda Epoca delle Rivoluzioni cagionate dai Gesuiti nel Paraguai, e segnatamente le persecuzioni, che fecero a Don Giuseppe d’Antequera de Castro. Vi si contiene ancora la Informazione di Don Mattias Angles, e questa forma il Tomo terzo della Collezione delle Persecuzioni fatte al Sig. Don Bernardino de Cardenas. PORTOGALLO Lisbona 8 Settembre. Il Corregidore del Quartiere di questa Città, chiamato Andaluz, un suo Cancelliere, e quattro altre persone, stati tutti convinti d’aver rubato al Popolo, ed al Erario Regio nella percezione delle Decime, sono stati tutti condannati alle Forche, e la sentenza fu eseguìta al principio di questo mese. GRAN BRETAGNA Londra 29 Settembre. Pare cosa assolutamente decisa, che la Convocazione del Parlamento sarà rimessa all’entrare del nuovo anno. Uno de’ motivi d’un tale indugio si è la mania divenuta quasi generale di presentar Suppliche al Re,1 massimamente perchè in molte di esse si dimanda con grande istanza a Sua Maestà lo scioglimento della presente Assemblea, e l’elezione generale d’un nuovo Parlamento, condotta la quale è affatto nuova ai nostri giorni, ed a cui non sembra che la Corte sia disposta di aderire per verun modo. Si crede tuttora, che la Flotta Russa prenderà la sua via per il Nord Ovest dell’Irlanda, per così evitare tutti gli ostacoli, che se le potessero opporre passando 1 Giorgio III.

384

«la gazzetta di milano»

per la parte Meridionale del Mare del Nord, e la Manche.1 Essa potrà provvedersi a Cork di quanto le potesse mai bisognare assai più abbondantemente, e più comodamente, che non farebbe in verun Porto della Inghilterra; oltre che questo cammino accelererebbe l’arrivo di essa nel Mediterraneo. Molti de’ nostri Tenenti di Marina hanno ottenuto il permesso di servire sopra la detta Flotta Russa, conservando anche le respettive loro Pensioni, a condizione nondimeno di ritornare subito che ne vengano richiamati. Ora si dice, che la mentovata Flotta debba svernare al Porto di Hull nel Ducato di Jork, ma non sono, che supposizioni. Ciò che è certo si è, che dopo l’arrivo dell’ultimo Espresso da Pietroburgo, si sono tenuti frequenti Consigli per esaminare quale condotta abbia a tenersi a questo riguardo, giacchè e la Corte nostra e quella di Versailles hanno risoluto di non prender parte veruna nella Guerra fra la Russia, e la Porta; anzi dal canto nostro si studia tuttavia ogni mezzo di conciliare la Pace. Dai frequenti Congressi, poichè l’Ambasciadore della Corte Russa2 ha avuti recentemente co’ nostri Ministri, si pretende inferire che quella Corte abbia intenzione di stabilire colla nostra un Trattato d’Alleanza più esteso, che non è quello, che sussiste fra le due Nazioni dall’anno 1766 a questa parte; ma il Governo non pare, che voglia aderire a’ Trattati di questa natura; tanto più che esso prevede, che simili impegni colla Russia l’esporrebbero a molti inconvenienti, che la prudenza insegna di sfuggire, almeno nel presente stato di cose, perchè primieramente questi impegni darebbero del sospetto alla Porta, e a delle altre Potenze, che è importante di tener quiete nelle attuali circostanze; secondo, perchè darebbero a certe Potenze un pretesto di formare delle Alleanze, il cui fine, e le cui conseguenze sarebbero nocive per certi riguardi allo Stato; terzo, perchè ad altro non tenderebbero fuorchè a [100r] rovi|nare il nostro Commercio nel Levante, il quale non è già decaduto, che troppo3 in questi ultimi anni; quarto finalmente, perchè ci metterebbero in ispese assai gravose, alle quali non si ha per ora nè voglia nè facoltà di sottoporsi. In una parola, siccome la Inghilterra non prenderà parte veruna nella Guerra fra la Russia, e la Porta, se non quanto potrà contribuire co’ suoi buoni uffici a reconciliare le due Potenze; così è certo, che essa rifiuterà ogni progetto d’Alleanza, che potesse farla ricadere in nuovi imbrogli. Del resto si sa, che le varie perdite fatte dai Russi nel corso di questa Campagna hanno contribuito a rianimare l’attività della loro Corte per cercar tutti i mezzi di dividere le forze de’ Turchi, ed obbligarli a mettersi sulle difese. All’arrivo del Vascello della Compagnia delle Indie chiamato il Dutton si erano fatte correr voci, così svantaggiose, che le Azioni della Compagnia si abbassarono sul momento fino al dodici per cento: ma siamo stati disingannati in un’Assemblea di Direttori, e di Proprietarj tenuta ieri, nella quale i primi comunicarono le notizie, che avevano ricevute dal detto Vascello. Da esse resulta, che nel tempo, che la Nave partì, Hyder-Aly andava tuttavia scorrendo il paese di Carnate, ma senza però volersi arrischiare ad un’Azione colle nostre Truppe, le quali avevano varie volte tentato d’impegnarlo in una battaglia. Nondimeno pare, che egli non le tema, poichè, avendogli il Governatore, e il Consiglio di Madrasso spedito dei Deputati per trattare un accomodamento, egli aveva rifiutate 1 Manche: Manica. 2 Aleksej Semënovič Mušin-Puškin. 3 non è già decaduto, che troppo: è già fin troppo decaduto.

xliii, 26 ottobre 1769

385

le loro proposizioni. La nostra Armata era accampata a Wandewash, quaranta miglia distante da Madrasso, e quella di Hyder-Aly trenta miglia da Pondichery. Il Colonnello Smith, dopo aver deposto il suo bagaglio in luogo di sicurezza, s’era messo in cammino con tutte le sue Truppe leggieri, e la Cavallerìa per procurar d’impegnarlo: e si sperava, ch’egli o lo avrebbe ridotto alla ragione, o a ripassar le montagne. Gli Abitanti Indiani di Madrasso frattanto avevano dato apertissime pruove del loro attaccamento agl’interessi della Compagnia per le misure, che essi avevano prese per coprir la Piazza contro tutti gli attentati di Hyder-Aly; di modo che non ci era nulla da temere di essi: per tanto tempo almeno quanto si potesse confidare nelle loro buone disposizioni. Dopo aver così dimostrato nell’Assemblea della Compagnia, e per le notizie ricevute, e perciò che esse davano luogo a sperare, la falsità delle voci sparse sopra gli affari della Compagnia medesima, fu stabilito, che, per prevenire le impressioni sinistre, che tali dicerìe potrebbono fare fuori del Regno, tutte le Lettere private, che i Vascelli della Compagnia porteranno in avvenire, saranno consegnate alle loro Direzioni nel tempo medesimo, che si rimetteranno i Dispacci ai Direttori. Secondo uno stato1 delle Forze maritime della Francia, che si è pubblicato recentemente nei nostri pubblici fogli, questa Corona ha attualmente ne’ suoi Porti 65 Vascelli di linea, 25 Fregate, e 8 Sciabecchi, senza contare 7 Vascelli di linea, che si trovano all’Isola di Borbone, e che appartengono alla Compagnia delle Indie, ma de’ quali si può fare uso in un bisogno. Secondo questo stato, le Forze marittime della Francia consistono in 105 Navigli, compresi i sette grossi Vascelli della Compagnia delle Indie. Il Sig. de Paoli andrà ad abitare in un Alloggio vicino della Corte, superbamente mobiliato a spese de’ suoi Amici. Ieri ebbe l’onore di trattenersi lungo tempo in particolare con Sua Maestà2 al Palazzo della Regina; e la loro conversazione si tenne in lingua Francese. Ieri pure, ed oggi ricevette le visite di molti Ministri Stranieri; giacchè e i Segretarj di Stato,3 e tutti gli altri Signori, ai quali egli ha fatto visita, gliel’hanno4 restituita. È grandissimo, e continuo il concorso della gente alla sua Porta; ed egli riceve con molta gentilezza tutte le Persone, che hanno qualche titolo d’essere introdotte a lui. Si ha grande piacere a sentirgli raccontare i diversi avvenimenti, ne’ quali egli ha avuto tanta parte, perchè egli il fa colla freddezza d’uno Storico, e con una nobile semplicità. Dice, che più volte gli è sfuggita qualche doglianza di non aver potuto ottenere verun soccorso straniero per difender la sua Patria: ciò ha fatto massimamente nell’occasione, che fece visita, e si trattenne a lungo coi Principi della Casa Reale. Egli è d’una figura vantaggiosa,5 e d’una fisonomìa spiritosa,6 ed aperta, che interessa infinitamente. In questi giorni ci fu un grande scompiglio del Popolo nell’Isola di Jersey all’occasione d’una esportazione di Grani. Le Donne son quelle, che sonosi massimamente segnalate, poichè sole hanno scaricato un Vascello, ed ora vigilano con tanta diligenza, che non si osa fare veruna imbarcazione di tale derrata. Sentesi da Newcastle, che vi è in quelle vicinanze una Vedova, la cui sorte è assai singolare. Ella si maritò di quindici anni, di sedici fece il primo figlio, di di1 3 4 6

stato: relazione. 2 Giorgio III. Si tratta dei conti di Rochford e di Hillsborough e del visconte Weymouth (GM, p. 519). Nella stampa: gliel hanno. 5 vantaggiosa: notevole. fisonomia spiritosa: aspetto, in partic. del viso, intelligente.

386

«la gazzetta di milano»

ciasette rimase vedova, di diciotto si rimaritò, di diciannove ebbe il secondo figliuolo, ed ora che ne ha venti è vedova per la seconda volta. Un Granatiere del quarantacinquesimo Reggimento di Fanterìa, attualmente in Irlanda, è entrato in possesso del Titolo, e dei Beni del Conte di Sutherland, come unico Erede di questa illustre Famiglia. In Irlanda nelle vicinanze di Drwgheda è stato scoperto un antico Monumento magnifico, e sorprendente al pari d’ogni altro, che si vanti dell’antichità. Si giudica esser questo un Sepolcro, ove ne’ più lontani tempi si deponessero i Cadaveri dei Rè. Esso è di figura ottagona, intagliato dentro il masso, largo nove piedi cubici, e alto venticinque, e va a terminare in un cono. Vi si veggono diversi bassi rilievi con figure simboliche lavorate all’ultima perfezione. FRANCIA Parigi 29 Settembre. Il Reo inquisito dal Parlamento di Grenoble per titolo d’Assassinio, e di Duello, del quale si è parlato nello scorso Ordinario è Jacopo Francesco Remond du Chelas, già Consigliere dello stesso Parlamento.1 Questo con sua Sentenza del giorno sedici del corrente mese ha dichiarato il detto du Chelas convinto dei delitti di Duello, di essersi renduto al luogo del combattimento colla soperchierìa d’armature difensive, d’aver [100v] proditoria|mente2 assassinato con molti colpi di spada Jacopo Tommaso Suel Lambert Beguin, Capitano nella Legione di Fiandra, in seguito d’una questione avuta in proposito d’un Diritto di caccia, ammazzandolo, mentre gli si era rotta la spada, e caduto a terra non era più in caso di difesa. Siccome il Reo, come si disse nell’altro Ordinario, si sia rifugiato in Savoja, contuttociò il Parlamento lo ha condannato in contumaccia, dopo averlo dichiarato decaduto dal suo stato, e dall’Officio di Consigliere, degradato da ogni titolo di Nobiltà, ed infame, ad essere arrotato vivo, ordinando, che prima dell’esecuzione,3 siano annerite, e spezzate le sue Armi appiè del patibolo per mano del Carnefice. Per riguardo al Beguin sopra mentovato lo ha il Parlamento dichiarato colpevole del delitto di Duello, in reparazione del quale ordina, che si spenga la di lui memoria in perpetuo. È superfluo il dire, che i Beni d’amendue questi Rei sono confiscati con quelle modificazioni, e quelle applicazioni savie, che il Parlamento medesimo suggerisce, e che starà a Sua Maestà4 d’approvare. Il Parlamento ha pur dichiarata vacante per cagion di misfatto la Carica del detto fu Consigliere, e supplicato il Re di volerne estinguere il titolo. Il Servitore di questo assassino, che ajutò il padrone ad armarsi interiormente di corazza, è venuto a costituirsi prigione, ed ha confermate le deposizioni fatte da’ Villani dando tutte le pruove del delitto; onde, per commiserazione, il Parlamento lo ha soltanto condannato alla Galera. Non ci è Persona, che abbia compassione del mentovato Consigliere, come il più vigliacco di tutti gli uomini, che era aborrito da tutta la Provincia, della quale era il flagello. Si assicura, che Sua Maestà lo abbia fatto richiedere al Re di Sardegna,5 ne’ cui Stati si crede, che si celi tuttora. Il Sig. di Brocheau, Procurator Generale delle Suppliche dell’Hotel fu quegli, che venne arrestato, come si disse, la notte del giorno diciotto al dician1 La stampa qui presenta una virgola. 2 proditoriamente: a tradimento. 4 Luigi XV.

3 Nella stampa: esecuzioue. 5 Carlo Emanuele III.

xliii, 26 ottobre 1769

387

nove, e condotto alla Bastiglia. Egli ha subìto un lungo esame, ma fino al presente non si sa il vero motivo della sua detenzione. Alcuni dicono, che abbia scritto contra il Sig. Controleur Generale,1 ed altri lo accusano di prevaricazione nella sua Carica. Abbiamo notizie da Pondichery molto favorevoli. Quella Città rifiorisce, il Commercio vi riprende vigore; e Hyder-Aly continova ad aver molti riguardi per la nostra Nazione. ITALIA Roma 22 Ottobre. Continua felicemente Nostro Signore2 la sua Villeggiatura di Castel Gandolfo. Si assicura, che il Pontificio Possesso seguirà nel venturo Novembre. Si pretende, che il Papa o da sè, o per Monsignore Azpurù abbia domandate al Re Cattolico3 le istruzioni necessarie per il modo di contenersi4 circa l’Arco Trionfale solito ad erigersi in occasione del detto Possesso per parte della Corte di Parma. La mattina del dì 6 il Cardinal Segretario di Stato5 andò a Castel Gandolfo. Si crede, che la detta gita sia stata per motivo d’alcune Risposte venute coll’ultimo Ordinario di Spagna diretto a Sua Santità, le quali si pretendono poco favorevoli alle speranze del Papa, e responsive ad alcune Lettere, che qualche tempo fa fu pubblicamente detto avere la Santità Sua scritte al Re Cattolico per agevolare un trattato sulle presenti vertenze. In questi giorni non è seguìto verun Congresso fra’ Ministri Borbonici. Si sente da Venezia, che negli ultimi Pregadi è stato ordinato di mandare una Circolare ai Pubblici Rappresentanti per lo Stato, acciocchè la comunichino ai Vescovi. Si ordina in essa, che i soli Vescovi debbano in avvenire conferire tutti i Benefizj Residenziali Parrocchiali, che vacheranno; che non si debba più ammettere il Regio Exequatur alle provviste, che si potessero fare dalla Curia Romana; e che i Capitoli,6 e le Collegiate7 possano eleggere da per sè i Soggetti per gli Canonicati, e Benefizj, che vacheranno nelle respettive Chiese. È uscito in Napoli un nuovo Regio Dispaccio al Consiglio di Santa Chiara, per cui si vuole, che ora si esamini, se le regole della nostra Cancellerìa contengano cosa alcuna contro i diritti de’ Vescovi, non avendo potuto decider cosa alcuna contra il Regio Diritto, a motivo dei Concordati. Per ordine espresso di Sua Santità, dal Segretario della Congregazione dell’Indice8 è stata proibita la Vita di Suor Maria Crocifissa Sabellico ec. scritta dal Padre Scaramolli Gesuita, finchè venga esaminata in una particolar Congregazione avanti la Santità Sua. Il Pontefice, che intende quali siano i migliori, e più sicuri fondi d’uno Stato, vuole, che la Campagna Romana non stia più inoperosa, come è stata fin qui, e a tale effetto ha chiamato da Roma a Castel Gandolfo l’Assessore dell’Ufizio dell’Agricoltura, e varj Negozianti, co’ quali ha tenuto un Congresso, in cui s’informò dello stato delle terre, e del modo di promover la coltivazione. Ha pure fatto comperare da varj luoghi circonvicini 17 mila rubbi di grano per render più abbondante l’annona. È arrivata la Nipote 1 3 5 6 7 8

Étienne Maynon d’Invault. 2 Clemente XIV. Carlo III. 4 contenersi: procedere. Lazzaro Opizio Pallavicini. Collegi di canonici addetti a una chiesa, tipicamente a una cattedrale. Chiese che, pur non essendo cattedrali, hanno un capitolo collegiale. Giovanni Battista Scaramelli (GM, p. 522).

388

«la gazzetta di milano»

del Cardinal di Bernis,1 il Marito di essa, una piccola loro figlia, ed altri. Il Barone di Sant-Odyl ha preso congedo da Sua Santità. Livorno 11 Ottobre. Questo Sig. Console d’Inghilterra2 ha ricevuto un Dispaccio dalla sua Corte, col quale Sua Maestà Britannica3 gli dà ordine di non permettere a verun Suddito Inglese d’interessarsi4 in armamenti Russi, nè prender servigio a favor de’ medesimi, soggiugnendogli di far pubblicare con una Lettera Circolare questa Reale intenzione a tutti gli altri Consoli della Inghilterra residenti nel Mediterraneo, e di comunicar qui ai Ministri delle altre Potenze estere lo stesso Ordine, intendendo la Maestà Sua di voler mantenere colla Porta Ottomana una religiosa neutralità. Vengono qui da Genova continuamente nuove Feluche; e si crede, che molte Famiglie verranno a stabilirsi qui, e in Pisa, ove sentesi essere state prese a pigione molte Case per diverse Nobili Famiglie Genovesi. Genova 7 Ottobre. Da questa Repubblica si fanno de’ preparamenti militari, si fortificano5 i posti delle Riviere, e si è conceduto generale perdono ai Delinquenti fuorusciti. Modena 11 Ottobre. Alcune Lettere di Germania recano, che il Re di Prussia6 andrà a Vienna incognito per rendere la visita a Sua Maestà l’Imperadore,7 il quale dicesi, che per tale motivo non sia partito per fare il giro disegnato8 della Transilvania.

[101r] Num. XLIV Per il Mercoledì 1 Novembre 1769. ALEMAGNA Vienna 12 Ottobre. A bbiamo ricevuta la conferma della gran vittoria riportata dai Russi sopra l’Armata Ottomana. I Greci, che sono in questa Dominante, hanno cantato il Te Deum. Al deposto Gran Visire,9 appena giunto a Costantinopoli, è stata tagliata la testa, e portata sopra un’asta per tutta la Città. Dall’Elba Bassa 5 Ottobre. Non è arrivata finora veruna notizia, la quale contraddica ai vantaggi, che si dissero riportati dai Moscoviti sopra i Turchi ne’ giorni due, tre, e nove del passato mese; anzi i Ministri della Polonia, e della Russia ne hanno ricevuta conferma per Lettere, che sembrano molto autentiche. I Russi hanno di poi assicurata ancor meglio la gloria delle loro Armate colle giornate del diciassette, 1 2 4 6 8

Marie-Christine-Thérèse de Narbonne-Pelet de Salgas (ibidem). Sir John Dick. 3 Giorgio III. interessarsi: farsi partecipe. 5 Nella stampa: si fortificaao. Federico II. 7 Giuseppe II. disegnato: progettato. 9 Mohammed Emin.

xliv, 1 novembre 1769

389

e del diciannove dello stesso mese, il quale è stato non poco fatale per gli Turchi. Dicesi con questa occasione, che sia nato grande tumulto fra i Gianizzeri sdegnati1 contro al nuovo Gran Visire,2 il quale, lasciandosi trasportare dal naturale suo impeto, ha sagrificate in così poco tempo le migliori Truppe dell’Imperio. In tal guisa, ecco come due Gran Visiri uno dopo l’altro non son potuti arrivare a render buon conto delle loro operazioni, l’uno per aver troppo indugiato, l’altro per avere avventurato3 troppo precipitosamente. Questa è la sorte di quasi tutti i Comandanti d’Armata, ai quali l’altrui opinione attribuisce sempre le colpe delle improvvise circostanze, o della fortuna. Bisogna nondimeno avvertire, che tutte le relazioni venute finora, son venute dalla parte de’ Russi, o dei loro amici; onde bisogna aspettare ciò che ne penseranno i Signori Turchi, o i loro partigiani. POLONIA Varsavia 1 Ottobre. È arrivato oggi da Kaminiec un Espresso, il quale ha portata alla Corte l’aggradevole nuova, che i giorni diciassette, e diciannove di questo mese, sono seguìte due Azioni, tutti e due, e particolarmente l’ultima con vantaggio de’ Moscoviti. La Relazione, che se ne sparge è del tenor seguente. Il nuovo Gran Visire,4 avendo fatto gettar di nuovo un ponte sopra il Niester in vicinanza di Brahillow, tentò di fare avanzare, per questo mezzo, un Corpo di dodici mila uomini delle sue Truppe più scelte, oltre una grande quantità di Cavalli, e di Cameli; ma i Russi comandati dal Generale Principe Galitzin li ricevettero nel passaggio colla bajonetta in canna, e si portarono con tale diligenza, ed attività, e gli respinsero così fieramente, che i Turchi si stimarono fortunati d’aver potuto riguadagnare il loro ponte, dopo una perdita assai considerabile. Ma una nuova disgrazia gli aspettava al ponte medesimo, perchè, essendo in questo mentre ingrossate le acque del Fiume, queste se ne portarono via anche il ponte, che era l’unica speranza de’ fuggitivi, i quali si videro nella trista vicenda o d’affogare nelle acque, o di spirare sotto al ferro micidiale dei Russi. Varie centinaja di Turchi perirono nel Fiume dove si erano gettati a nuoto, ed altri sei mila, oltre a cencinquanta Code di Cavallo caddero nelle mani del vincitore, di sorta che non ne scappò pur uno, che potesse portare ai suoi la nuova di una tale sconfitta. Non tardò punto l’Armata Russa a passare il Niester, ed occupare le trincee, che i Turchi avevano piantate per difendere un passo, che nondimeno fu così disgraziato per essi, e ne portò via sessantaquattro pezzi di Cannone. Quindi si avanzò alla volta di Coczin, la quale Fortezza si rendè senza la minima resistenza; e i Russi vi trovarono Munizioni d’ogni sorta, e cento quaranta pezzi di Cannone, e vi fecero gran numero di prigionieri. Queste così rapide fortune de’ Moscoviti hanno aperto loro da ogni parte il cammino alla vittoria, ed è da credere, che proseguendo essi queste felici operazioni, andranno a cominciare l’assedio di Bender, tanto più che l’Armata Ottomana si è ritirata sotto al Cannone di quella Piazza. Domenica prossima in questa Cappella Russa si canterà il Te Deum, con triplice sparo d’Artiglierìa in rendimento di grazie per una tale vittoria.

1 sdegnati: risentiti. 3 avventurato: esposto alla ventura.

2 Ali Moldowandji. 4 Ancora Ali Moldowandji.

390

«la gazzetta di milano»

I Russi hanno distribuite delle Guardie di Cosacchi all’intorno di questa Città per visitare, ed arrestare tutti quelli, che ne uscissero senza Passaporto, tanto più perchè si sa, che i Confederati [101v] hanno qui molti Emissarj. Un effetto della vigilanza di queste Guardie si è quello, che è intervenuto al Sig. Ubitz, Tenente della Corona, ed al figliuolo del Colonnello Buchaver, uno degli Alunni del Corpo de’ Cadetti, i quali sono qui stati condotti prigioni per aver voluto entrare in qualche Confederazione, talmente che il primo di essi aveva di già comperato un Carriaggio pieno d’archibusi, e di pistole. Qualora non si usasse questa severità, la deserzione sarebbe ancora più frequente di quel che è, sapendosi dalle notizie qui venute da Lesno, che cento uomini del Reggimento di Goltz avevano abbandonati i loro Stendardi per seguire quelli de’ Confederati. Il Conte Braniki è partito per Brzesc nella Lituania con alcuni Ulani destinati a difendere i Beni del Re,1 e il Reggimento della Guardia Lituaniese a cavallo lo ha seguìto il giorno venti. Si dice, che il Principe Wolkonski sia presentemente a Cracovia in compagnia del Sig. Wessel, Gran Tesoriere della Corona. Jeri finalmente per ordine del Re, si tenne il Senatus-Consultum,2 che tante volte si era fatto sperare. In esso sono state fatte le seguenti proposizioni: primo,3 come rispondere concludentemente alle doglianze della Porta, che la Repubblica abbia violato il Trattato di Carlowitz, e convincerla, che anzi tutte le mire della Repubblica hanno sempre teso a conformarvisi? Secondo, qual mezzo si potrebbe impiegare per ristabilire la Pace, senza offendere i diritti della Religione, e della Libertà Nazionale, tanto più poichè la Dieta convocata l’anno passato non ebbe luogo? Terzo, come recuperare dalle mani de’4 Moscoviti i Vescovi, i Senatori, e i Nunzj, come ancora i Signori Podczasky, e Czacki, che furono levati dall’Assemblea della passata Dieta dai5 Distaccamenti delle nostre Truppe alleate? Finalmente, quale somma si potrebbe assegnare sopra l’erario per il pagamento delle Guernigioni di Kaminiec, e di Lamberg. È stato qui divulgato uno Scritto, intitolato: Riflessioni Politiche sopra gli affari della Polonia, col Progetto d’uno accomodamento generale.6 L’Autore vi tratta la materia, come conviene, usando molti riguardi per la Corte di Russia. Secondo il suo Progetto, i Dissidenti dovrebbono godere di certe prerogative nel Regno; ma non aver luogo in Senato. La Imperadrice di Russia,7 in conformità di questo piano, rinuncierebbe alla Garantìa, senza però cessare d’avere una grande influenza negli affari della Repubblica. Si sceglierebbero persone abili, e buoni Patrioti per negoziare coi Marescialli delle diverse Confederazioni, le quali contrabbilanciano le savie mire del Governo; e in conseguenza dell’esito de’ loro negoziati, si formerebbe una Confederazione Generale, la quale assorbisse tutte le altre. L’Ambasciatore della Russia8 sarebbe consultato sopra gli Articoli controversi, affine di pervenire più facilmente ad un accomodamento. Una Dieta stabilirebbe i cambiamenti da farsi rispetto all’ultima Costituzione; finalmen1 Stanislao II. 2 Deliberazione senatoria (dal latino). 3 Nella stampa: Primo. 4 Nella stampa: da’. 5 Nella stampa: dei. 6 Si tratterebbe delle Réflexions politiques sur la Pologne ou lettres d’un patriote modéré à son ami avec plusieurs autres lettres, et un coup d’œil sur les vues secrètes que peuvent avoir les puissances de l’Europe par rapport à la situation actuelle de Pologne … pubblicate a Londra, nel 1772, da César Félicité Pyrrhys de Varille (GM, p. 527). 7 Caterina II. 8 Michajl Nikitič Volkonskji.

xliv, 1 novembre 1769

391

te il Maresciallo Generale della Confederazione progettata per pacificare la Imperadrice di Russia le farebbe scusa a nome di quei Sudditi della Repubblica, che hanno in qualche modo mancato verso una così potente Sovrana. Dalle Sponde della Vistola 2 Ottobre. Le dirette relazioni non la perdonano più1 ai Turchi, che ai Confederati: secondo esse, così gli uni, come gli altri debbon essere ridotti agli estremi. I Confederati hanno perduto ogni cosa a Brzesc nel Ducato della Lituania; ma non si cita il giorno della loro sconfitta, la quale dovrebb’esser seguìta nel corso di questo mese. I sette Marescialli di Confederazione, che vi erano, sono stati battuti in diversi incontri; e non è restato loro se non cinquecento uomini di due mila, che ne avevano. Il maggiore de’ Fratelli Pulawski è nel numero de’ morti, e il minore si è ritirato a Jaroslaw nel Palatinato di Russia. Un Principe della Casa di Radzivil, malcontento delle loro operazioni, deve egli pure avere abbandonato i Confederati. Non ostante tutto questo, essi ritengono altri posti, onde non è possibile di sloggiarli. Il Colonnello Radolenski con un certo Murawski hanno formato un cordone, che sembra pressochè impenetrabile ai Russi, ed altre partite fanno delle Scorrerìe, che li tengano sempre inquieti. Più non si osa dubitare della famosa giornata del diciassette del passato mese così gloriosa alle Armi Russe, e nella quale la Porta Ottomana ha veduto spirare la sua potenza. Siamo debitori della relazione, che se n’è qui avuta al Principe Wolkonski Ambasciatore della Russia, il quale niuno, senza dubbio, avrebbe ardito d’ingannare, e molto meno vorrebbe egli farlo. Nondimeno si sono sparse delle altre relazioni, le quali non vanno d’accordo sul punto della perdita fatta dalla parte de’ Russi, e da quella de’ Turchi. Bisogna, che di questi ultimi non siano avanzati più che non si diceva, poichè i primi li vanno inseguendo, persuasi di dover fare l’assedio di Bender per coronare i loro successi. Del resto i Moscoviti hanno riportato dei novelli vantaggi sopra i loro nemici dopo il fatto del diciassette, la qual cosa contribuisce pure a provare, che i Turchi si sono creduti ancora in istato di potersi difendere. La superiorità dei Russi per altro è dimostrata dal non aver essi lasciato nella Piazza di Coczin altro, che una Guernigione di quattro Reggimenti, e dall’inseguire, che essi fanno il Nemico fino a Jassi. Si hanno delle notizie da Riga, le quali riferiscono, che è necessario di fare uscire ogni notte da quella Città un Pichetto considerevole della Guernigione per tenere in rispetto2 i Confederati, che fanno frequenti Scorrerìe nella Curlandia. RUSSIA Pietroburgo 19 Settembre. Le nuove dell’Armata comandata dal Generale Conte di Romanzow ci fanno sapere, che uno de’ Corpi, ch’egli ne aveva distaccato verso Bender, ed Oczakow, si era portato, il diciannove del passato mese a Dubassari, e aveva messo il fuoco a quella Piazza, come pure a tutto ciò, che si era trovato lungo il Niester fino a cinque Verste3 di là; e che avendo scoperto del Bestiame dall’altra parte della Riviera, alcune centinaja di Volontarj l’avevano passato a nuoto, e vi avevano tolte all’Inimico più di mille bestie bovine. 1 Nella stampa: piu. 2 tenere in rispetto: «mantenere a distanza» (GDLI XVI.861). 3 La Versta era un’unità di misura usata nell’impero russo, corrispondente a 1066,8 metri.

392

«la gazzetta di milano»

Un’altra partita consistente in tre mila Cosacchi Saporagi1 marciò alla volta di Oczakow, [102r] pene|trò fino a cinque Verste di là, e mise il fuoco al Villaggio di Gadschigassan; molti Turchi, che vi si trovavano vi furono messi a filo di Sciabola,2 altri costretti a gettarsi nel Fiume, ed alcuni fatti prigionieri. In questa occasione, sessantaquattro Cristiani condotti via dai Tartari in diversi luoghi ricuperarono la loro libertà: e quivi pure furono prese dai Russi circa altre mille bestie bovine, cinquemila3 Montoni, trecento Cavalli, cinquanta Muli, dieci tende, e grande quantità di bagaglj. Frattanto, che cinquecento Cosacchi erano occupati nel detto Villaggio, gli altri duemille, e cinquecento si battevano contro uno Distaccamento, che vi era stato mandato dai nemici. In questo Fatto i Turchi perdettero ducento uomini, e otto Stendardi, oltre i Cavalli, e il bottino. Dalla parte de’ Cosacchi vi furono otto morti, e tre feriti. Questo affare seguì il dì ventiquattro d’Agosto. Si è ricevuta dalla Grande Armata la seguente Relazione dell’Azione seguìta la notte del giorno due al tre di questo mese. «Poichè il Corpo dei Turchi, che si era avanzato a soccorrere Coczin, rimase disposto, il Principe Galitzin, Generale in capite della Grande Armata Russa, ebbe avviso, che l’Inimico si faceva novamente vedere in maggior numero, e che aveva anzi formato un Campo poche miglia discosto dalla Fortezza. Per meglio adunque impedire, che non si avanzasse, il nostro Generale giudicò a proposito di raccogliere anche i diversi Corpi impiegati nel blocco della Piazza, e diede immediatamente le disposizioni necessarie per ricevere l’Inimico. Questo di fatti si avvicinò a Coczin, e arrischiò qualche attacchi; ma ogni volta venne respinto dalla nostra Artiglierìa. Poichè il Nemico vide, che tutti i suoi sforzi erano inutili, e che non gli restava altro partito da pigliare fuorchè quello di retrocedere, egli si appostò di dietro della Fortezza in luoghi così stretti, ed inaccessibili, che non vi era modo di nulla intraprendere secondo le regole, per cacciarlo di là. Non contento ancora della sua situazione, e malgrado la superiorità del suo numero, egli cominciò a trincerarvisi, senza tentare veruna superiore intrapresa. In tali circostanze il Principe Galitzin giudicò bene di far ripassare il Niester alla sua Armata, tanto più, che si cominciava a mancar di foraggi, e che d’altra parte, avrebbe potuto per questa via tirar l’Armata nemica di là dalla Riviera, e obbligarla di venire ad una battaglia. In conseguenza l’Armata ripassò il Niester sopra i puntoni, che si erano sempre tenuti pronti a questo fine, senza che nè nel suo passaggio, nè nel marciare, i Turchi le dessero verun travaglio. Ma allorachè4 tutta l’Armata ebbe passato il Fiume, e ch’ebbe preso il suo Campo presso di Okopy, l’Inimico attaccò con qualche mille uomini di Cavallerìa la Colonna del Tenente Generale Rennekampf. Fu allora impiegata l’Artiglierìa per respingerlo, frattanto che la detta Colonna ancora valicava il Niester. Finalmente i Turchi si gettarono sopra il Reggimento dell’Ingria Infanterìa, il quale era appostato alla testa del ponte: ma il Generale Maggiore Kamenskoy, che comandava questo Reggimento, sostenuto dall’Artiglierìa piantata dirimpetto, operò così bene, che nello stesso tempo, che ruppe il ponte, passò anche il Fiume senza la

1 Saporagi: ai comandi di un non meglio identificato Saparow; più oltre sono chiamati anche saporavi, saporogi e saporovi. 2 messi a filo di Sciabola: uccisi a sciabolate. 3 Nella stampa: cinquemile. 4 allorachè: allorché, dopo che.

xliv, 1 novembre 1769

393

menoma perdita, e su gli occhi medesimi dell’Inimico, il quale non fu altro in questa occasione, che semplice spettatore. I Turchi tentarono di poi di guadare il Fiume in diversi luoghi; ma furono da ogni parte respinti con loro perdita. Nondimeno dopo aver essi piantati i loro ponti sotto al Cannone di Coczin, qualche migliaja di Cavalli, e di Fanti, lo valicarono, e formata una Testa di Ponte, accamparono sulle rive di esso. Il Principe Galitzin, osservato allora, che l’Inimico era disposto di stabilirsi sopra la riviera, distaccò la seguente notte i Colonnelli Weisman, Suchotin, Kretschetnikow, e Barone Igelstrom, ciascuno con mille uomini per la maggior parte Granatieri. Questi uscirono dal Campo senza strepito, e senza Artiglierìa; e così tosto che furono arrivati all’Inimico, essi lo attaccarono da diverse parti colla bajonetta in canna, con tanta vivacità, gridando Viva Catterina, che pochi ne lasciarono fuggire, uccisero la maggior parte dell’equipaggio d’una Galera, che stava vicino al ponte, di cui essi s’impadronirono ad onta del fuoco della Galera, della Fortezza ec. In questo Fatto rimasero uccisi cinquecento Turchi per lo meno, senza contar quelli, che per salvarsi, si gettarono nel Fiume, e vi affogarono. Le nostre Genti hanno tolte al Nemico in questa occasione diciassette Stendardi: e non abbiamo perduto se non un Uficiale Maggiore, e diciassette Soldati. Tra i feriti, che sono per la maggior parte feriti leggiermente, si trova il Tenente Generale Lukin, tre Capitani, due Tenenti, due Sottotenenti, e cennovantaquattro fra Bassi Uficiali, e Soldati, oltre un’altra dozzina d’uomini, che troviamo mancarci. Non si può bastevolmente ammirare il valore, e la bella condotta delle nostre Truppe in questo affare, nel quale non hanno esse operato con altro, che colle sole bajonette, senza tirar pure un colpo; benchè per mascherare la cosa, ed accrescer1 la confusione fra i Turchi, si facesse sparare, nel tempo dell’attacco, l’Artiglierìa di Swaniec, e le Batterìe tanto delle rive del Fiume, quanto del nostro Campo sopra la grande Armata». Dalle Frontiere della Turchìa 27 Settembre. Abbiamo notizie da Costantinopoli in data del diciassette di questo mese, le quali narrano, che il Gran Visire2 deposto è stato imbarcato a bordo d’una Galera, e inviato all’Isola di Matelino; e che il Dragomano3 parimenti ritornato dall’Armata, è stato messo in prigione dopo avergli confiscati tutti i suoi beni. SPAGNA Madrid 3 Ottobre. Da questo Governo sono stati rigorosamente proibiti i tre Libri del Diritto libero della Chiesa di acquistare, e di possedere beni temporali ec.4 GRAN BRETAGNA Londra 10 Ottobre. Varj Dispacci arrivati da Pietroburgo, da Stocolm, da Berlino, dall’Aja, e d’altre parti hanno tenuti assai occupati i nostri Ministri, le cui [102v] mi|re tendon continuamente a riconciliare la Corte Russa colla Ottomana, ed a mantener la 1 Nella stampa: accreser. 2 Mohammed Emin. 3 Il dragomanno o turcimanno era l’interprete orientale presso le ambasciate europee. 4 Opera attribuita a Tommaso Maria Mamachi (vd. p. 305, nota 4).

394

«la gazzetta di milano»

pace, e la tranquillità nell’Europa. Molte Potenze, e nominatamente la Corte di Francia, sembrano dispostissime a concorrervi. Nondimeno si veggono ora in una parte, ora dell’altra de’ nuvoli, che minacciano. Il Sig. Francè de Batailhe, Ministro incaricato degli Affari della Francia a questa Corte, dicesi, che abbia presentato, per ordine del suo Sovrano,1 al Lord Weymouth, Segretario di Stato, una Memoria, con cui dimanda soddisfazione2 dell’insulto fatto ad una Fregata da guerra Francese vicino alle Dune, da una Scialupa da guerra Inglese, la quale le tirò un colpo di cannone, per obbligarla a fare il saluto, che fanno tutti i Vascelli forestieri, che entrano in questa parte de’ nostri Mari. Parlasi d’un’altra Memoria, che la nostra Corte farà presentare a quella di Madrid per domandar conto del fine, a cui sia destinata la numerosa flotta di Vascelli da guerra, che si raduna in un Porto della Spagna, la qual cosa in questi tempi di perfetta pace dà ombra alla nostra Corte. L’elezione del nuovo Lord Maire per l’anno prossimo produce qui un movimento universale. Le passioni si riacendono, scoppiono da ogni parte, e le pratiche dei diversi partiti sono nel maggior fervore. I Concorrenti sono gli Aldermani Beckford, Trecothick, e Cavalier Banks. Tutte le nostre inquietudini sopra l’affare di Madrasso sono cessate, poichè quella Piazza è abbondantemente provveduta d’Artiglierìa, di Munizioni, di Viveri, e in generale di tutto ciò, che è necessario per fare una vigorosa difesa. Dicesi anzi che Hyder-Aly Kan, non volendo più trattare con gli Uficiali della Compagnia nelle Indie, abbia mandate le sue Proposizioni ai Ministri del Re, e che egli desidera ardentemente di fare un’Alleanza con questa Corona. Gli affari della Compagnia delle Indie sono oggimai regolati;3 e la partenza de’ Sopraintendenti non si è diferita per altro motivo, che quello dei venti contrarj. Il Vascello chiamato il Dutton ha portato alla Compagnia delle Indie una Cassetta, contenente molti Diamanti, ed altri Giojelli di gran valore, che il Nabab d’Arcate manda in regalo al Re.4 Questa Cassetta fu consegnata il dì trenta del passato mese al Conte di Rochefort, Segretario di Stato, il quale la consegnò a Sua Maestà. FRANCIA Parigi 13 Ottobre. Malgrado lo stile fiorito, e i ragionamenti speziosi dell’Abate Morellet, pochi Particolari si sono presentati per intraprendere il Commercio delle Indie; e i Negozianti non si sono fatti premura di profittare della libertà stata loro conceduta. Intanto la necessità di provvedere di Munizioni da guerra, e da bocca5 le Isole di Francia, e di Borbone diviene ogni giorno più urgente. Ciò ha fatto risolvere alla Corte di accordare un favore straordinario a chiunque volesse andarvi. Sua Maestà6 ha preso due Vascelli della Compagnia della portata di novecento botti, i quali Ella presta a dei Particolari, che gli spediranno per la Cina, e che rimetteranno, in passando, quattrocento uomini, e delle Munizioni all’Isola di Francia. Il Re dà loro i Vascelli gratis, e fa le spese del sartiame,

1 Luigi XV. 2 dimanda soddisfazione: chiede conto. 3 Nella stampa: regolate. 4 Giorgio III. 5 Munizioni […] da bocca: approvvigionamenti alimentari. 6 Luigi XV.

xliv, 1 novembre 1769

395

oggetto, che si valuta fino a ducentomille lire. Gli Armatori nondimeno sarebbero i più sfortunati di tutti gli uomini, se, con tutte queste grazie, facessero un viaggio infruttuoso. Parigi sarà finalmente libero dai Mendicanti. Il Governo fa prendere tutti quelli, che facevano questo mestiere: occupa i validi nelle Opere Pubbliche, e fa chiuder gli altri nelle Case di Carità. ITALIA Roma 28 Ottobre. Per quanto si può penetrare del tenore delle Risposte date dal Re Cattolico1 al Pontefice,2 si sente, che quel Monarca non voglia ammettere verun compenso rispetto all’affare della Compagnia di Gesù; ma che insista con ogni premura per la totale abolizione di un tale Istituto. Molti Gesuiti Portoghesi servivano a varie Cappellanìe,3 e Chiese: e a questi il Papa ha fatto intimare, che d’ora in poi non possano più prestare i detti servigi, se non in abito di Sacerdote Secolare. La Corte di Napoli ha fatto sapere al Cardinale Gio. Francesco Albani, che volentieri gli avrebbe rilasciata libera la rendita, che ha sopra una Badìa di quel Regno, se avesse chiesto il Regio Exequatur. Si sente ora, che lo abbia dimandato, e che perciò tornerà a godere della detta pensione di Ducati tremila, sospesa per le rappresentanze fatte dal Procuratore del Re, che dimostrò essere addetti alla Corona quei beni, su’ quali era stata posta. Milano. I buoni augurj, ed i sinceri voti degli Astronomi ci hanno finalmente ricondotta visibile sul nostro orizzonte la Cometa de’ 24 Agosto. Stava essa vicina al cuore dell’Idra, quando s’immerse nella più luminosa atmosfera Solare il 17 Settembre, per passare alla congiunzione, ed al suo perielio. Ora il giorno 25 del mese corrente apparve all’Osservatorio di Brera un quarto d’ora dopo i crepuscoli della sera, vicina alla mano occidentale del serpentario, dodici gradi alta sull’Orizonte, con 234 gradi in circa di ascensione retta, e 2 di declinazione australe. Essa è pure diretta nel suo moto, più lucida, e più terminata nel disco, meno maestosa nella pallida sua chioma, che alla prima apparizione: come4 si scosta oggimai a gran passi, non pure dalla Terra, ma eziandio dal Sole, meno risentesi degli infocati suoi raggi, e va incontrando, e rompendo nel suo corso strati meno e meno densi della di lui atmosfera, e perciò non più capaci di portare in forma di un gran cono i suoi vapori assai lontano dal nucleo. Le osservazioni, che al presente si verranno facendo di questa Cometa, serviranno maravigliosamente a compiere i ternarj diversi, che pure sono necessarj a determinare accuratamente gli elementi della di lei orbita. Resta che il Pubblico, agli occhi di cui, non armati di lenti ottiche, facilmente si sottrarrà questo fuggitivo Pianeta, concorra al buon riuscimento delle Osservazioni, pregando5 agli Astronomi notti tranquille dal vento, e sgombre dalle nuvole importune, che ora cominciano a tenere velata la faccia del nostro Cielo.

1 Carlo III. 2 Clemente XIV. 3 Enti ecclesiastici donati da privati per fine di culto. 4 Nella stampa: Come. 5 pregando: augurando.

396

«la gazzetta di milano» [103r] Num. XLV Per il Mercoledì 8 Novembre 1769.

ALEMAGNA Vienna 20 Ottobre. I eri giunsero a questa Dominante i due Commendatori dell’Ordine Teutonico per complimentare Sua Altezza Reale l’Arciduca Massimiliano, come Coadjutore1 del mentovato Ordine, e far la cerimonia di rivestirlo dell’Abito, e delle Insegne di esso. Dall’Elba Bassa 13 Ottobre. Il Generale Conte Romanzow, qua venuto a prendere il posto del Generale Principe Galitzin, va colla sua Armata alla volta di Bender. Il Generale Medem si è avanzato per l’Ucrania verso Oczakow sul Mar Nero. Si pretende, che il Gran Visire2 abbia abbandonata la sua Armata, e presa la via di Costantinopoli, accompagnato da tre Bascià. Dal Cantone di Berna 5 Ottobre. Il giorno ventisette di Settembre, il Principe Abate di S. Biaggio,3 accompagnato da alcuni de’ suoi Religiosi, andò a Konigsfeld, che era altre volte Convento de’ Frati Minori, situato nel nostro Cantone, per aprire la Tomba dell’Augusta Casa d’Austria, in conseguenza d’un permesso stato a lui conceduto. Il Sig. Carlo Luigi Ougspurger, Membro del Supremo Consiglio di Berna, e Gran Balì di Konigsfeld, ricevette il detto Principe Abate con molta politezza,4 come anche il Sig. Rinck di Baldenstein, Commendatore dell’Ordine di Malta a Luggern; e il Prelato trattò amendue a magnifico pranzo. I Cadaveri, che sono nella detta Tomba, sono in numero di dieci; e fra gli altri, quello di Alberto Re de’ Romani,5 assassinato il dì primo di Maggio dell’anno 1308 in vicinanza di Konigsfeld, dal Duca Giovanni di Svevia, suo Nipote da lato di Padre; quello di Elisabetta, Vedova dello stesso Alberto, e Fondatrice di quel Convento; quello di Leopoldo, Figliuolo di Alberto,6 il quale fu ucciso il dì nove di Giugno in una Battaglia seguìta vicino a Sempach, fra le sue Truppe, e quelle degli Svizzeri; e per fine quello di Agnese, Figliuola d’Alberto, Regina d’Ungherìa. SVEZIA Stocolm 29 Settembre. Il Re, e il Principe Reale7 assistono assiduamente alle deliberazioni del Senato. Sono state tradotte per ordine di Sua Maestà in lingua Finlandese le Lettere Circolari per la convocazione della Dieta, e le Considerazioni della Commissione Segreta sopra la condotta de’ Senatori dimessi, affinchè quelli de’ Sudditi del Re, i quali non intendono lo Svedese possano conoscere lo stato in cui si trova la loro Patria, e sapere ciò, che abbia dato luogo alla convocazione della Dieta. La Commissione Segreta, e le Deputazioni, le quali esaminano diligentemente il Protocollo del Senato, continuano a dimandare ai Senatori licenziati le 1 2 4 6

Coadjutore: titolo di chierico supplente il titolare di un ufficio ecclesiastico. Ali Moldowandji. 3 Martin Gerbert von Hornau. politezza: raffinatezza. 5 Alberto I d’Asburgo. Leopoldo III, figlio di Alberto II d’Asburgo. 7 Adolfo Federico e Gustavo III.

xlv, 8 novembre 1769

397

notizie, di cui abbisognano per sanamente giudicar delle cose, e prendere in seguito quelle risoluzioni, che più converranno alle presenti circostanze. L’Articolo delle Finanze è uno de’ più scabrosi. La Commissione Segreta applica1 seriamente intorno ad esso; ma gli ostacoli crescono a misura, che si crede di andare avanti, essendo cosa difficilissima quella di conciliare i diversi interessi. In molte Memorie presentate alla Dieta, e in altri Scritti si va insistendo sopra la necessità, che ci è di accrescere gli stipendj degli Uficiali della Corona. Gli affari del Commercio, e delle Manifatture danno essi pure di molto imbarazzo: e la loro dicadenza, e i mezzi del ristabilirsi esiggono una pertinace attenzione, delle ricerche profonde, e delle cure infinite. Le Considerazioni su questa materia sono state ventilate ne’ diversi Plenum. Il ristabilimento delle Mandre2 poi non è un oggetto meno importante degli altri. Con grandi spese, e colla continua applicazione di molti anni erano state messe in buono stato; ma avendo l’ultima Dieta soppressi gl’Inspettori stabiliti sopra di esse in molte Provincie, le dette Mandre continuano a decadere di giorno in giorno. POLONIA Varsavia 2 Ottobre. Con un Corriere spedito il dì ventiquattro di Settembre dal Principe Galitzin al Principe Wolkonski, e arrivato qui il giorno ventinove, si sente, che il bravo Colonnello Weisman è stato nominato Comandante di Coczin, dove sono stati fatti entrare quattro Reggimenti per formare la Guernigione. Il Generale Romanzow va a prendere il comando dell’Armata in luogo del [103v] Principe Galitzin, il quale la lascia con onore. Il Conte di Panin, che succede al Conte di Romanzow, si crede, che possa fare ancora qualche intrapresa contro a Bender prima della fine della presente Campagna. Frattanto il Tenente Generale Helm è stato spedito con un Corpo di diece mila uomini alla volta di Jassi, per colà ricevere l’Omaggio degli Abitanti della Moldavia a nome della Imperadrice di Russia.3 I Turchi si sono ritirati con tanto precipizio verso il Danubio, che non se ne vede più alcuno. Si fa conto, che nel decorso del mese di Settembre, essi hanno perduto ventotto mila uomini; e più di quarantamila son disertati4 in occasione della loro ritirata da Coczin a Bender, ed hanno presa la via più corta per ritornarsene nel loro Paese. TURCHIA Costantinopoli 6 Settembre. È qui voce assai comune, che il Gran Signore5 sia per andare egli medesimo in persona a prendere il comando della nostra Armata nella Moldavia, e continuar la Campagna. A questo fine, dicesi, che l’Altezza Sua voglia accrescere fino a quarantamila uomini la sua Guardia de’ Bostangi,6 la quale consisteva per lo passato in soli sette mila; e ciò massimamente perchè il detto Gran Signore confida assai più in questa Guardia, che non fa ne’ suoi Gianizzeri. Finora non si ha qui veruna conferma della intenzione, che si attribuiva al Reggente di Persia di fare una Dichiarazione di guerra alla Porta. 1 applica: si dedica. 3 Caterina II. 5 Mustafà III.

2 Mandre: mandrie. 4 disertati: allontanati, fuggiti. 6 Nell’impero ottomano, corpo di guardie imperiali.

398

«la gazzetta di milano»

GRAN BRETAGNA Londra 13 Ottobre. Ciò che era stato scritto d’una Memoria del Signor Francè de Batailhe Ministro di Francia, con cui si pretendeva che egli dimandasse satisfazione dell’insulto fatto, alle Dune, da una Fregata Inglese ad una Francese, non ha il minimo fondamento. Per lo contrario sembra che questo Ministro disapprovi la condotta della Fregata della sua Nazione. Le Fregate da guerra che conducono alle Indie il Cavalier Lindsay e i tre Sopraintendenti della Compagnia,1 de’ quali si è più volte parlato negli Ordinarj passati, hanno fatto vela da Portsmouth il dì primo del corrente mese con un vento favorevole. Il Colonnello Coote si allestisce per prendere la stessa via, e andare a pigliare il supremo comando delle Truppe della prefata Compagnia delle Indie, in luogo del Colonnello Smith, il quale ha chiesta ed ottenuta la sua dimissione. Il fanatismo delle Suppliche, che si presentano al Re,2 diventa generale. In un’Assemblea, tenuta a Worcester il dì ventuno dello scorso mese, il grido universale fu questo: Dissoluzione del Parlamento! Dissoluzione del Parlamento! Il giorno ventisette fu stabilito, in una simile Assemblea, tenutasi a Jork, di rappresentare al Re la illegale maniera di procedere della Camera de’ Comuni relativamente all’Elezione di Middlesex, e di chiederne la dissoluzione. Il dì ventinove la Corporazione di Canterbury seguì questo esempio. Il dì quattro del corrente fu fatta una simigliante risoluzione a Hertford, e il dì cinque a Exeter. Lo spirito di fazione, che si fa vedere ne’ pubblici Corpi, i quali dovrebbono esser l’esempio dell’ordine, e della unanimità, non può a meno che non isparga de’ sentimenti sediziosi fra quelli, che altro non desiderano fuorchè di potersi sottrarre ad ogni sorta di subordinazione. I Tessitori di Spitafields continovano a commetter delle uccisioni e simili grandi eccessi; e un altro gran numero n’è arrivato da Norwich per unirsi con loro, e sostenerli. La cosa è arrivata a tale,3 che il giorno tre di questo mese, si dovette spedirvi un Distaccamento di Guardie, il quale prese alloggio nella Chiesa Parrocchiale: ma come4 questo non fu trovato bastante, così il dì sei vi fu mandato un altro Rinforzo. Ciò non ostante, la sera del giorno sette seguì un grande tumulto, e non senza spargimento di sangue; onde convenne fare accorrere immediatamente altri dugento5 cinquanta Soldati del terzo Reggimento delle Guardie. Il giorno ventinove dello scorso si radunarono i Corpi della Città, per passare all’elezione del nuovo Lord Maire: e dopo alcune dispute sul proposito della eleggibilità dell’Aldermano Beckford, si procedette a raccoglier le Voci. All’uscire dell’Assemblea, il popolazzo fece degl’insulti al Signore Harley, uno degli Aldermani, che quest’anno passato occupò il posto di Lord Maire. Le Sessioni e i Suffragj seguitarono varj altri giorni; il Sig. Beckford ebbe sempre il maggior numero delle Voci; e l’Aldermano Harley nel partirsi dall’Assemblea fu sempre maltrattato dal popolo, di sorta che una volta fu obbligato di ricoverarsi in una casa, per sottrarsi alla violenza della ciurmaglia, e l’altra, sebbene avesse delle Guardie assegnategli dal Governo, potè a gran pena montare nella 1 Forde, Scrafton e Vansittart. 3 a tale: a tal punto. 5 dugento: duecento.

2 Giorgio III. 4 come: poiché.

xlv, 8 novembre 1769

399

sua carrozza. Dopo tutto ciò tornarono in campo più forti che mai le difficoltà circa la capacità del Sig. Beckford per essere eletto: ma finalmente, nell’Assemblea del Lord Maire e del Comune Consiglio della Città, tenuta il giorno dieci di questo mese, fu dichiarata legale l’elezione fatta del predetto Signore in Lord Maire per l’anno venturo. Questi veramente si è scusato dall’accettare una tale dignità, allegando la sua età avanzata: ma si crede che dovrà finalmente cedere alle forti istanze de’ suoi amici, i quali desiderano ardentemente di vederlo un’altra volta Capo della Città. Nelle discussioni e nelle dispute, che ci sono state, tanto sopra questa elezione, quanto sopra lo stato de’ pubblici affari, il Sig. Beckford ebbe a dire che «gli Americani sono al presente in uno stato assoluto di schiavitù; che anche il momento della nostra servitù non è lontano, qualora il Popolo si sottoponga vilmente alla via cavillosa delle Leggi, alle quali si fa ricorso a’ nostri giorni; e che la Nazione vedrebbe ben presto tutte le sue Libertà annichilate, se i suoi Diritti dovessero dipendere dal capriccio de’ Ministri, e delle loro Creature impiegate a prostituire le Leggi ed a storpiarne il senso». Si trattò in seguito della Supplica, che la Città presentò al Re: e con questa occasione si stabilì «essere obbligo de’ nostri Rappresentanti nel Parlamento di mettere ogni cura per ottenere, che si faccia un’esatta e conveniente ricerca della condotta del Lord Holland, come Tesoriere generale dell’Armata; e che, qualora si trovi colpevole di ciò di cui viene accusato, gli si faccia Processo formale, affinchè egli possa servire d’esempio a tutti i futuri Ministri, e far loro conoscere quanto sia pericoloso d’arricchirsi dei [104r] da|nari del Pubblico, e di burlarsi dei Diritti d’un Popolo libero ec.». Questo Lord Holland, conosciuto dianzi sotto il nome di Enrico Fox, e che nella Camera de’ Comuni fu il grande Antagonista di Guglielmo Pitt, oggi Conte di Chatam, era tornato, pochi giorni sono, da un suo viaggio fatto di là dal mare; ma ora è partito di nuovo per andare a fare un giro in paesi forastieri. In fine, gli affari interiori del Regno s’imbrogliano ogni giorno più: ed è voce generale di tutta l’Inghilterra che, per rimettere la tranquillità, fa di bisogno un nuovo Ministerio ed un nuovo Parlamento, insistendosi massimamente sopra quest’ultimo punto. Due Negozianti Armeni, qua venuti espressamente1 dalle Indie, hanno presentato ai Direttori, e indirizzata di poi a tutti i Proprietarj della Compagnia delle Indie una Supplica, nella quale si veggono le pruove del Despotismo, che esercitano i Fattori2 di essa Compagnia in que’ Paesi. Essa è del tenore seguente. «Siccome i gravami, che ci hanno messi in necessità di venire da Bengala in Inghilterra, possono in qualche modo interessare la Compagnia, e poichè molti de’ Membri di essa hanno mostrato desiderio d’essere informati della natura delle nostre doglianze, noi crediamo di nostro dovere d’instruirne tutto il Corpo de’ Proprietarj: abbiamo indirizzato una Supplica all’Assemblea de’ Direttori; e fondati sopra la giustizia che rende questa Nazione così celebre, noi non dubitiamo punto di non dovere ottenere quella soddisfazione, che può giustamente meritare la singolare acerbità del nostro caso, e quale conviene all’Assemblea rispettabile, a cui siamo ricorsi. La seguente Copia della nostra Supplica farà vedere la natura de’ gravami di cui noi ci dogliamo. “L’umile Supplica di Gregorio Cojamaul, e Giovanni-Padre Rafael, Mercanti Armeni, venuti recentemente da Bengala, rappresenta umilmente: che i Suppli1 espressamente: appositamente.

2 Fattori: amministratori, agenti.

400

«la gazzetta di milano»

canti, i quali sono nati a Ispahan nella Persia, hanno riseduto per alcuni anni nell’India, particolarmente nelle Provincie annesse a Bengala, e negli Stati de’ diversi Principi, che confinano con queste Provincie, dove essi hanno fatto per sè e per altri un Commercio assai esteso; sempre col permesso e col beneplacito de’ Principi, negli Stati de’ quali essi hanno riseduto, pagando sempre i Diritti stabiliti dai detti Principi, e sottomettendosi sempre di bonissima voglia alle Leggi di que’ Paesi. Che da tempo immemorabile, i Greci, i Georgiani, i Turchi, i Persiani, i Tartari, i Cascemiriani,1 gli Armeni, ed altre Nazioni hanno costumato2 di frequentare le Indie, e di trafficarvi; e che i Nabob3 del Paese, conoscendo il vantaggio, che ricavavano dall’arrivo de’ Mercanti forastieri, e l’aumento del Commercio, che ne resultava, hanno in ogni tempo dato coraggio a tali persone, per quanto era in loro potere. Che oltre il loro proprio traffico, i Supplicanti, nel corso degli ultimi sette anni sono stati parimente onorati dell’economìa degli affari commessi da molti Inglesi, alcuni de’ quali sono attualmente in Inghilterra. Che in questi affari, i Supplicanti si sono sempre condotti4 con satisfazione de’ loro Costituenti, e in modo da potere insieme stabilire il proprio loro credito, essendosi ognora guardati dall’impacciarsi mai d’altro fuorchè de’ loro proprj affari di Commercio; e che non avendo cessato mai di voler bene all’onorevole Compagnia Inglese delle Indie, non hanno mai, neppure nel modo più indiretto, fatto nulla, che fosse contrario agl’interessi di questa Compagnia. Che i Supplicanti hanno riseduto ultimamente negli Stati del Nabob Sujahal-Dowlah, e del Rajah Bulwansting, i quali, con grande sorpresa de’ Supplicanti, ricevettero ordine da parte del vostro Presidiale5 di Calcotta di sbandire dai loro respettivi paesi i Supplicanti. Che questi Principi comunicarono ai Supplicanti gli ordini, che essi avevano ricevuti da parte del vostro Presidiale, e che onorando i Supplicanti della loro amicizia, proposero loro diversi spedienti6 per difenderli da ogni violenza, come i Supplicanti sono in istato di provare con Documenti autentici che essi hanno in loro mano per soddisfazione di questa onorevole Assemblea. Che l’amicizia di questi Principi avendoli indotti ad eludere la immediata esecuzione di questi ordini tirannici, di cui essi non conoscevano il motivo, il vostro Presidente Sig. Verelst spedì replicate lettere e concepite in termini perentorj, per far catturare e imprigionare i Supplicanti, e mandarli susseguentemente nelle Provincie della Compagnia a Patna e Murshedabad; e per timore di dilazione o di ulteriori riserve, fu dato ordine ai Servitori immediati della Compagnia Inglese d’eseguire essi medesimi l’arresto e la carcerazione, come i Supplicanti sono egualmente pronti a dimostrare a questa onorevole Assemblea con Documenti autentici ed ordini firmati e sigillati dai Servitori della detta Compagnia. Che in conseguenza i Supplicanti furono arrestati nel modo il più improvviso, il più crudele, e il più inumano, e condotti alle Fattorìe7 della Compagnia a Patna e Murshedabad, essendo obbligati d’abbandonar sul momento 1 2 4 6

Abitanti della provincia indiana del Kashmir. hanno costumato: sono soliti. Nella stampa: condotto. spedienti: provvedimenti, rimedi.

3 Nabob: nabab, principe indiano. 5 Presidiale: tribunale. 7 Fattorìe: sorta di empori commerciali.

xlv, 8 novembre 1769

401

tutto ciò che essi possedevano in quel paese in somma assai considerevole, i loro Libri, le loro Carte, come ancora gli effetti di molte altre persone, che erano stati loro confidati, e di cui andavano responsabili”».1 (Il resto nell’Ordinario venturo.) Si assicura che la prima Divisione della Flotta Russa, composta di dieci Vascelli da guerra, è giunta alla imboccatura dell’Humber nella Contea di Jorck, dove il Capo di Squadra Elphinston è atteso col restante di essa Flotta. Si pretende che subito che sia tutta unita, farà vela alla volta di Gibilterra, dove passerà l’inverno. Il Lord Howard ed alcuni altri Signori si offeriscono di servire in essa nella qualità di Volontarj. La Corte di Berlino fa innoltrare sulle Frontiere de’ suoi Stati una forte Armata. La Svezia e la Danimarca aumentano le loro forze per terra e per mare. L’Olanda fa delle reclute e ristora la sua marina. Il nostro Governo ha indicato un accrescimento di tre mila uomini nelle sole Truppe, che sono nell’Irlanda, e fa parimenti reclutare quelle che sono nella Inghilterra, e nella Scozia. FRANCIA Parigi 16 Ottobre. Di tre Capitoli di Regolari tenuti ultimamente in questa Città, quello de’ Cordiglieri, e [104v] quel|lo de’ Celestini2 hanno durato men tempo. L’Arcivescovo di Tolosa,3 e l’Abate della Luzerne, amendue Commissarj del Re4 per presedere a quello de’ Cordiglieri hanno stabilito unitamente coi Religiosi medesimi la soppressione di trentasette delle loro Case; e del profitto della vendita, che se ne farà, sono convenuti di formare un Capitale, col quale fanno conto di potere assegnare trecento lire di pensione a ciascun Religioso, e liberarlo in questo modo dalla necessità di mendicare, costume, che si vuole assolutamente abolire. Quanto ai Celestini, sembra che siesi risoluto di secolarizzarli, e d’incorporarli ad alcuni de’ Capitoli più vicini ai loro Conventi, o secondo che si troverà più conveniente. Questa operazione, siccome richiede molto esame, e varie notizie, così è stata diferita a tempo più opportuno. Il Capitolo di Santa Geneviefa è in molta agitazione tuttavia; e il Vescovo d’Arles,5 Commissario del Re per il Corpo Episcopale, e l’Abate di Cicè, Commissario del Re per il secondo Ordine, durano di molta fatica a conciliare i diversi Deputati, e finora non sono arrivati se non al regolamento degli affari dell’Ordine. È stato annunziato con pubblici Avvisi a nome della Compagnia delle Indie lo stato de’ Viveri, degli Effetti, e delle Mercanzìe d’Europa, esistenti ne’ Magazzini dell’Oriente, dove saranno posti in vendita il dì sei del mese venturo. Da questo stato si vede, che non sarebbe stato difficile di spedire anche quest’anno, se delle ragioni difficili a concepirsi non vi si fossero opposte. I Proprietarj si maravigliano, che essi non abbiano la preferenza per la spedizione di queste mercanzìe; che essi ne abbiano a soffrire la perdita, che si disponga, senza loro consentimento delle dette mercanzìe, senza la Convocazione d’un’Assemblea Generale, e che la presentanea condotta offenda in tutti i punti la loro proprietà. 1 2 3 4

Nella stampa: responsali; mancano inoltre le virgolette di chiusura. Congregazione di monaci benedettini. Étienne-Charles de Loménie de Brienne (GM, p. 543). Luigi XV. 5 Jean-Joseph de Saint-Jean de Jumilhac (ibidem).

402

«la gazzetta di milano»

Siccome si veggono troppo frequentemente i funesti effetti degli utensilj di rame, che si adoperano nelle Cucine; così annunciamo con piacere, che un Artigiano molto intelligente ha trovato il Segreto di legare a questo metallo una porzione d’Argento purissimo, il quale talmente s’incorpora col rame, che vi fa una sola cosa, e impedisce tutti gli effetti perniciosi. Avendo l’Accademia data formale approvazione al detto Segreto, così il Re ha conceduta la privativa al detto Artigiano. In questa guisa si potrà, per lo valore di due terzi meno di quel, che costerebbe un pezzo in Argento, averne uno egualmente lavorato, che servirà per più di venti anni; e alfine di questo tempo se ne ricaverà ancora più del terzo di quel, che sarà costato. ITALIA Roma 25 Ottobre. Il solenne Possesso, che prenderà il Pontefice,1 si crede oramai fissato per il dì 12 del prossimo Novembre. A questo proposito diversamente si parla della gita, che sia per fare la Santità Sua in una tale funzione; poichè si crede, che non si potrà ergere l’Arco, che si soleva fare in questa occasione dalla Corte di Parma. Sua Santità si restituirà Giovedì a questa Dominante: frattanto sentiamo, che essa va segnalando le sue gite per le Campagne adjacenti a Castel-Gandolfo col soccorrere liberalmente tutti i poveri dimoranti in quei contorni. Si assicura aver la Santità Sua spedito fino dal giorno sedici stante un Dispaccio a Monsignore Azpurù, che era giunto il medesimo giorno a Frascati, per mezzo del Segretario della stessa Santità Sua il Padre Bontempi. Molte cose si vanno dicendo sul contenuto del prefato Dispaccio, ma tutte senza fondamento: ma l’avere il detto Monsignore Azpurù fatto andare a Frascati il Sig. Abate Spedalieri Agente della Corte di Parma fa credere positivamente, che si tratti d’affari rilevanti di quella Corte. Si sente da Napoli che, per ordine Supremo sia stato proibito a quella Nunziatura, come Amministratrice della Reverenda Fabbrica,2 di ammettere composizioni3 per l’inadempimento de’ Legati Pii; perlocchè, oltre il danno cagionato al detto Tribunale, quel Monsignor Nunzio4 viene a perdere l’annuo assegnamento di Ducati ottocento, ed il suo Auditore5 di trecento. Si scrive pure dalla predetta Città, che essendo state novamente esaminate dalla Reale Camera di Santa Chiara le Regole6 di questa Cancellerìa per vedere se contenevano cose, che fossero7 contro i Diritti dei Vescovi, è finalmente passata, colla maggioranza dei Voti la Consulta contro le medesime, e già si sta stendendo il Voto da presentarsi a Sua Maestà8 per la sua Sovrana decisione. Napoli 24 Ottobre. Erasi qui pubblicata, come si è indicato negli scorsi Ordinarj, l’Abolizione delle Franchigie, godute per lo passato dagli Ecclesiastici, e spezialmente quelle, che risguardavano il Nunzio Pontificio. Ora è uscito un altro Dispaccio, 1 2 3 5 6 8

Clemente XIV. Reverenda Fabbrica: Santa Sede (lett. basilica di San Pietro in Vaticano). composizioni: compromessi, accomodamenti. 4 Guido Calcagnini. Potrebbe trattarsi del giudice istruttore (lat. auditor). Nella stampa: la Regola. 7 Nella stampa: fosse. Ferdinando I di Borbone.

xlvi, 15 novembre 1769

403

in data delli sette di questo mese, nel quale Sua Maestà si spiega, che per la propensione verso il Santo Padre, e per la considerazione verso la persona di Monsignor Nunzio,1 riguardevole Ospite ne’ suoi Dominj, ha risoluto e vuole, che si dia al predetto Monsignore, per la sua Persona e Famiglia, la franchigia di que’ generi, che si dà all’Eminentissimo Sig. Cardinale Arcivescovo di Napoli.2 Comunicato questo Dispaccio a Monsignor Nunzio, egli non ha nè accettata nè ricusata l’offerta, dicendo di volerne render consapevole il Papa suo Signore, da’ cui voleri dipenderà. Brescia 20 Ottobre. Si sente da Venezia, che quel Governo abbia deliberato di accrescer la sua Marina di quattro Vascelli di linea e due Galere, e di accrescere i presidj nelle sue Piazze marittime. Da Torino, che si sia ordinato un perdono generale a tutti i Disertori, che si allestiscano sette mila tende e che si accrescano di otto uomini le Compagnie. Da Genova, che sia stato pubblicato lo stesso perdono, che si recluti, e che si fortifichi. [105r] Num. XLVI Per il Mercoledì 15 Novembre 1769. ALEMAGNA Vienna 26 Ottobre. S iccome il Bastimento fabbricato l’anno scorso per trasportare le mercanzìe sul Danubio ha felicemente eseguìta la sua navigazione, Sua Maestà la Imperadrice3 ha concessi molti Privilegi a quello, che ne ha diretta la costruzione. Anzi la stessa Maestà Sua ha fatto notificare, che darà de’ premj per gli primi cinque Vascelli, che si fabbricheranno sul modello del mentovato, cioè trecento Ducati per il primo, ducento cinquanta per il secondo, ducento per il terzo, cencinquanta per il quarto, e cento per l’ultimo. POLONIA Varsavia 2 Ottobre. Tutto ciò, che fu detto la settimana passata de’ felici successi dell’Armata Russa sopra il Niester viene pienamente confermato. I Turchi totalmente disfatti, e dispersi hanno preso la fuga verso Bender. Si attribuisce questa ritirata così precipitosa, e singolare in tutte le sue circostanze ai trasporti di collera di molti Uficiali della loro Armata, i quali hanno rimproverato con tutta l’asprezza immaginabile al Gran Visire,4 che egli abbia sagrificato mal a proposito così grande numero di Musulmani. Questo disgusto,5 per quanto si dice, ha fatto nascere una grave dissensione fra due Partiti, l’uno de’ quali difendeva il Gran Visire, e l’altro voleva pigliarne vendetta. Comunque sia la Campagna sul Niester è terminata, e tutta l’Armata Russa, lasciate le rive di quel Fiume, marcia di già verso la Volinia per prender Quartieri d’Inverno nella Polonia.

1 Guido Calcagnini. 3 Maria Teresa d’Asburgo. 5 disgusto: malumore, disaccordo.

2 Antonino Sersale. 4 Ali Meldowandji.

404

«la gazzetta di milano»

Si pretende, che il Ministro d’una Potenza forestiera abbia fatto insinuare a molti de’ Marescialli delle Confederazioni, «che mettano una volta fine ai loro trasporti, ed ai disordini, che ne provengono; e che qualora essi persistano tuttavia, entrerà nella Polonia un Corpo di Truppe, che è già pronto a marciare per ridurli alla ragione». Quando sia vero, che sia stata fatta una simile Dichiarazione, poco potrà tardare a vedersene gli effetti, atteso1 massimamente la totale sconfitta de’ Turchi. In conseguenza del Resultato del Senatus Consilium, il Conte Oginski, Gran Porta Spada2 della Lituania, andrà a Pietroburgo, dove sperasi, che egli potrà ottenere la libertà de’ Vescovi, e de’ Senatori Polacchi, fatti per lo addietro Prigioni di Stato. Non è per anco noto tutto il tenore del detto Resultato: si sa bensì, che il Castellano di Lublino, i Palatini d’Inowroclaw, e di Podlachia, ed alcuni altri Senatori non lo hanno voluto sottoscrivere.3 RUSSIA Pietroburgo 3 Ottobre.4 I successi delle Armate di Sua Maestà la Imperadrice nostra,5 sono, già da qualche tempo favorevolissimi, come si può rilevare massimamente dalla seguente Relazione, che si è qui pubblicata. «Dopo la Vittoria, che le Truppe di Sua Maestà Imperiale avevano riportata il dì nove di Settembre, l’Inimico, il quale era stato respinto di là dal Niester; stette alcuni giorni senza più nulla intraprendere, o tentare; ma il giorno sedici alla mattina assai per tempo,6 ricominciò a valicare il Fiume. Le nostre Truppe Leggieri, le quali incontrarono l’Inimico fra il Niester, e la Foresta di Ratschawisch sopra la nostra ala sinistra, l’obbligarono a pensare alla propria difesa, anzi che ad attaccarci, come forse egli meditava di fare. Contuttociò, siccome nel tempo della scaramuccia egli si veniva rinforzando di momento in momento, di modo che verso il mezzo giorno si era di già ingrossato fino al numero di cinque mila uomini, il Principe Galitzin, Generale in capite, spedì il General Maggiore Samatin con tre Reggimenti di Fanterìa alla mano dritta della Foresta, ed alla manca7 il Tenente Generale Conte Soltikow con tutta la Cavallerìa, non solamente per sostenere le nostre Truppe Leggieri; ma ancora per attaccare l’Inimico, se l’occasione si fosse presentata. All’avvicinarsi, che fecero le nostre Truppe, l’Inimico fece sembiante di volere attaccarci; ma mercè del buon uso fatto della nostra Artiglierìa, fu bentosto risospinto in modo, che senza più oltre badare, prese immediatamente la risoluzione di ritirarsi; e le nostre Truppe Leggieri lo inseguirono fino al Niester, dov’egli si chiuse nelle trincee, che stavano a capo del ponte». [105v] Non ostante il colpo, che l’Inimico aveva ricevuto pur dianzi, egli persistette non pertanto8 nel disegno d’attaccar novamente l’Armata di Sua Maestà Imperiale con un numero di gente assai più considerevole. Siccome le grandi 1 atteso: considerando. 2 Onorificenza militare; in precedenza l’Oginski era stato appellato Gran Maresciallo (vd. p. 65). 3 Nella stampa qui compare la virgola, 4 Nella stampa: Ottohre. 5 Caterina II. 6 assai per tempo: molto presto. 7 alla mano dritta della foresta, ed alla manca: sul versante destro della foresta, e sul sinistro. 8 non pertanto: tuttavia.

xlvi, 15 novembre 1769

405

pioggie avevano fatto alzar le acque di modo, che non era più possibile di guadare il Fiume; così fu di grande utilità ai Turchi il ponte, che essi avevano gettato sul Niester; e di fatti, durante la notte del diciassette, potè passare un Corpo di novemila uomini fra Cavallerìa, e Fanterìa. Ma il predetto ponte fu la mattina susseguente fracassato dalla corrente; e l’Inimico non ebbe più il comodo di far passare altre genti; e verso la sera questo Corpo fu attaccato con quel buon esito, di cui il Tenente Colonnello Principe Galitzin, ha date le seguenti notizie. «Il Principe Galitzin, Generale in capite, essendo stato informato, che per l’accidente improvviso, di cui si è or ora parlato, era stata rotta la comunicazione de’ Nemici, deliberò sul momento di farli attaccare la stessa notte. Perciò distaccò egli i Colonnelli Weissman, Suchotin, Baron Igelstrom, e Kaschkin con otto Battaglioni di Granatieri del Corpo di riserva, e dodici Compagnie d’altri Granatieri, levati dai diversi Reggimenti. Essi avevano ordine d’attaccare il Nemico tutti in una volta, e da tutte le parti dentro alle sue trincee, ad un’ora indicata: e il Colonnello Kretschetnikow aveva ordine di sostenerli in caso di bisogno con tre Reggimenti di Fanterìa da lui comandati. Questi Colonnelli, e tutte le loro Truppe eseguirono il progetto con valore grandissimo, e con somma intrepidezza, talmente che la impresa riuscì perfettamente. I nostri Granattieri non furono appena arrivati con piccola perdita alle trinciere nemiche, che all’acclamazione di Viva Catterina, segno, che era stato dato loro per attaccare, saltarono tutti a un colpo solo nella trincea: e i Nemici, i quali fecero una difesa da disperati, furono ben presto stesi morti sul Campo per la maggior parte, e il restante fu obbligato di doversi dare alla fuga, la quale nondimeno li condusse parimenti alla morte. Si sono trovate alcune migliaja d’estinti sul Campo; molti altri de’ Nemici si erano gittati nel Fiume, dove tutti rimasero o archibusati, o affogati; e il resto, che consisteva in qualche poca di Cavallerìa, procurò di salvarsi lungo il Fiume, o di rimpiattarsi ne’ Boschi; ma furono anche questi perseguitati dalle nostre Truppe Leggieri. Noi ci siamo impadroniti di tutto quanto il Campo dell’Inimico, di cento cinquanta Bandiere, del grande Stendardo del Comandante, di due grossi Cannoni di getto, e di tre Bastoni da Comandante. Fra i morti della parte nostra si trovano il Primo Maggiore Alexis Bresky del Reggimento d’Arcangelogrod, il Capitano Jegor Wodowosow del Reggimento di Kopori, i Secondi Tenenti Afanessey Alakaiey del primo Reggimento de’ Granatieri, Pietro Niktin del Reggimento di Rostow, e Wasiley Samostrelow di quello di Beloseri, come pure altri ottantanove fra Bassi Uficiali e Soldati. Il Colonnello Kaschkin del Reggimento di Jaroslaw è stato ferito, e parimenti altri ventiquattro Uficiali, e quattrocento ottanta fra Bassi Uficiali e Soldati. Il secondo e il terzo giorno dopo questo fortunato ed importante avvenimento il Principe Galitzin, Generale in capite distaccò molte bande di gente per andare a liberare le rive del Niester anche da quelle poche reliquie, che vi potessero essere del Corpo nemico rovinato, alcuni fuggitivi del quale si erano andati a nascondere, come si disse, nelle foreste, e nelle rovine del Villaggio di Braga, che i Turchi avevano molto tempo prima saccheggiato. Parte di questi furono condotti prigionieri; ma la maggior parte ammazzati, perchè, seguendo essi la loro naturale ferocia, vollero piuttosto combattere e morire, che arrendersi. Una delle dette bande di Moscoviti, consistente in cento Fanti, comandati dal Secondo Tenente Isakow, trovò presso al ponte rovinato una partita di più di quattrocento Turchi, i quali andavano gridando a quelli, che stavano di là dal

406

«la gazzetta di milano»

Fiume, che mandassero loro de’ battelli per poterlo valicare. Subito che il Sig. Isakow si vide a portata di attaccarli, intimò loro, che si rendessero: ma siccome osservò, che costoro si apparecchiavano in quel cambio a difendersi, fu perciò obbligato di tutti ammazzarli, altri a colpi di Bajonetta, ed altri d’Archibuso; così che di tutto quel Corpo non furono fatti più di quindici prigionieri, fra i quali un Uficiale. Furono loro tolte in questa occasione dodici bandiere, le quali sono state mandate qui». Il Principe Galitzin, Generale in capite fa a tutti i Distaccamenti, che furono impiegati in questo attacco notturno, cominciando da quelli, che ne avevano il comando fino ai minimi soldati, l’elogio, che essi hanno meritato, e si reputa obbligato di raccomandarli alla grazia ed alla protezione di Sua Maestà Imperiale. Il Generale Maggiore Stupischin, il quale giunse qui ieri, ha recate le notizie del seguito di questo affare, che ha finito di rovinare i progetti sconsiderati dell’Inimico. Eccone il ristretto.1 Così tosto che il Corpo di nove mila Uomini di Truppe nemiche, che per la rovina del ponte era stato separato dalla sua Armata, fu rotto e disfatto, si dettero ordini per obbligare le Truppe, che stavano di là dal Fiume ad allontanarsi. Il che fu eseguìto con tanta speditezza e buon successo, che tutta l’Armata e la stessa Guernigione di Coczin si volsero in una fuga così precipitosa, che le nostre Truppe Leggieri, le quali passarono il Niester a nuoto, trovarono sul cammino gran numero di cannoni, di tende ec. Avuta informazione di questa rotta totale dell’Inimico, il Tenente Generale Elmt passò il fiume con due Reggimenti, valendosi, per ciò fare, di qualche zattere e battelli, che si era potuto mettere insieme, e andò a pigliare il possesso di Coczin, dove si trovarono cento ottanta cannoni di getto nella Fortezza, e trentacinque nel Campo, oltre a tredici mortari da bomba, egualmente di getto. La Imperadrice, coll’occasione dell’anniversario della sua Incoronazione, il quale si celebra oggi, ha voluto dimostrare la sua satisfazione per le cose avvenute al Principe Galitzin, dichiarandolo Feld Maresciallo delle sue Armate. Essa ha nello stesso tempo decorati dell’Ordine di Santo Alessandro i Tenenti Generali Bruce e Soltikow; [106r] e dell’Ordine di Sant’Anna i Generali Maggiori Stupischin, Kamensky, Principe Alexis Galitzin, e Glebow. I Colonnelli Burman, Oserof, Stephan, Riefsky, e Principe Pietro Galitzin sono pure stati nominati Brigadieri. Tutte queste graduazioni e qualificazioni sono state distribuite da Sua Maestà Imperiale in rimerito2 dello zelo e del valore dimostrato dalle nominate persone nelle riferite Azioni Militari; e si assicura, che qui non finirà la graziosa riconoscenza della Maestà Sua. GRAN BRETAGNA Londra 17 Ottobre. La Flotta Russa vien tuttora ritenuta dai venti contrarj sulla Costa Orientale di questo Regno, ma così tosto che cambi il vento, essa passerà a Portsmouth. Gli Americani sono ancora nelle disposizioni di prima per rispetto a noi. Le loro lettere del mese d’Agosto passato, ci fanno sapere che tutte le Provincie dell’America Settentrionale hanno aderito alla Convenzione della Nuova Inghilterra di non permettere la importazione di certe mercatanzìe della Grande Brettagna, se non in caso che il Parlamento revochi tutte le Tasse delle Colonie. 1 ristretto: riassunto.

2 rimerito: ricompensa.

xlvi, 15 novembre 1769

407

Gli affari interiori del Regno non vanno più felicemente, giacchè il fanatismo delle Suppliche da presentarsi al Re,1 diventa ognora più generale: e quello che dà più ragione al Governo di stare sulle avvertenze2 si è che si vanno formando in varj luoghi delle unioni di persone distinte per rango, per nascita, e per dignità, che cercano tuttora l’abolizione del presente Parlamento e il cambiamento dell’attuale Ministerio, e cercano con una tale aria di risolutezza da fare non piccola sorpresa, e da mostrare delle disposizioni assai pericolose nel popolo. Siccome è sparsa voce, che certe persone, le quali hanno sottoscritto varie delle mentovate Suppliche, saranno citate davanti al Parlamento, e gastigate come calunniatrici, qualora non provino la verità di quanto hanno in esse asserito; così quelli, che hanno firmato queste Suppliche, si sono uniti per sostenere congiuntamente, anche a costo della loro vita e de’ loro beni, che i Sudditi hanno un diritto incontrastabile di ricorrere al Re, per ottener delle riforme; e che i gastighi, che si dessero per fatti di questa natura, sarebbono illegali. Il Signor Beckford eletto, come si disse, dopo lunghi dibattimenti Lord Maire per l’anno venturo, si è finalmente renduto alle sollicitazioni del popolo, il quale nel Discorso, che quegli fece per iscusarsi dall’accettare una tale carica, andava incessantemente gridando: Sig. Beckford ajutate a salvar la vostra Patria. Si insiste pur fortemente a dimandare che si obblighi il Lord Holland, Pagator Generale della Milizia, a render conto di varj milioni, de’ quali si pretende non aver egli giustificata la conversione,3 che il Parlamento faccia una giusta e conveniente perquisizione dell’amministrazione e dei conti di esso Lord, il quale è ora passato in Francia. Nello stesso tempo si dice, che un certo Personaggio, del quale si chiede istantemente,4 che si esaminino i conti, abbia fatto delle grosse rimesse di danaro, fino alla somma di trecento mila lire sterline, in paesi forestieri, perchè la detta somma venga depositata ne’ principali Banchi dell’Europa. Finalmente da tutte le parti si grida, che tutta la Forza Governativa è usurpata dai Grandi Uficiali dello Stato; che il Parlamento è divenuto schiavo della Corte; che si fa un grande abuso di Pensioni, mediante le quali si stabilisce e si conserva la influenza della Corte sopra il Parlamento; che frattanto il Commercio esteriore dell’Isola si estenua fieramente per il peso di cinque milioni, che convien pagare ogni anno per mantenere il credito della Nazione; che per la influenza delle mentovate Pensioni è minacciata d’una totale rovina la nostra Costituzione, la quale è stata finora la meraviglia di tutto il Mondo ec. In mezzo a tutte queste turbolenze escono Scritture d’ogni specie: altre accusano, altre declamano, altre minacciano, altre finalmente burlano, come la seguente, la quale mette in ridicolo i pretesi Gravami, sopra i quali versano tutte le Suppliche. «Noi umilissimi e fedelissimi Sudditi di Vostra Maestà, i miserabili Abitanti dell’Isola di Mann, riconosciamo con cuori pieni di gratitudine la grande dolcezza del vostro Regno, e le multiplicate Benedizioni di cui abbiam goduto sotto la Illustre Casa di Annover, pregando l’Essere, da cui ogni cosa depende di fortificare il vostro cuore Reale contra i perniciosi Progetti de’ vostri Ministri… Il modo col quale essi ci hanno trattati è l’oggetto della presente nostra Rappresentanza e Supplica, dalla quale Vostra Maestà comprenderà chiaramente: 1 Giorgio III. 2 sulle avvertenze: avvertito, all’erta. 3 conversione: cambio, in genere di biglietti in monete metalliche. 4 istantemente: instantemente, in modo insistente e pressante.

408

«la gazzetta di milano»

Che i vostri Ministri hanno ridotto alla mendicità un numero infinito delle nostre degne Famiglie, le quali hanno promosso ed accresciuto il Commercio, mediante la Pratica antica e Costituzionale de’ Contrabbandi… Che essi hanno impedito che quest’Isola non fosse, come era prima, simigliante a quelle Città di rifugio, che erano fra gli Ebrei, un nobile Asilo per gli Falliti, per gli Banditi, e per gli Vagabondi d’ogni spezie e d’ogni Regno; e che essi hanno fatto a Middlesex il diritto privativo a questo Ramo lucrativo del Commercio. Che essi hanno incatenata la Libertà, e confinatala in una Prigione comune. Che hanno rovesciati i veri fondamenti della Voce del Popolo; e che hanno contrastata ai nostri Concittadini l’antica e costituzionale prerogativa di operare secondo i nostri capricci. Che hanno inumanissimamente rovinati tutti i più poveri Sudditi di Vostra Maestà, i quali, per quanto sia incompatibile col loro genio naturale, sono oggi ridotti o a morirsi di fame, ovvero a dover lavorare per guadagnarsi il pane. Che hanno distrutta ogni Libertà, e lo stesso Diritto della Natura, coll’attenersi ostinatamente a certe Regole, e Costumanze, le quali non sono più in uso, e che si chiamano comunemente, e volgarmente la Legge del Paese, misfatto per lo quale meritano, che sia loro tagliata la testa. Che non hanno fatto il minimo caso di noi altri fedeli Sudditi di Vostra Maestà. Ma noi viviamo colla fiducia, che ben presto alcuni di noi saranno messi in prigione, o al Pilory;1 e che per questo mezzo, innalzati al rango di Patrioti, e di Martiri diverranno Soggetti capaci d’esser Membri del Parlamento, Aldermani, e Serifi,2 e che saranno ammessi, come è di ragione, ad una ragionevole partecipazione delle Collette [106v] fat|te così liberalmente, giudiziosamente, e piamente col nobile, e ragionevole fine d’introdurre l’Anarchìa, ed una Libertà di nuova moda ec. Per render la cosa più ridicolosa ancora, alludendo al numero favorito degli Entusiasti, si finge, che questa Supplica sia sottoscritta da 45 Giudici, e da 4545 fra uomini, e donne dell’Isola di Mann. Il restante della Supplica presentata dai due Negozianti Armeni ai Direttori della Compagnia delle Indie. «Che durante la prigionìa dei Supplicanti, i Parenti di questi presentarono al vostro Presidente Sig. Enrico Verelst, molte Suppliche, particolarmente una del 15 Maggio 1768, ed una del 13 Giugno dello stesso anno (le quali i Supplicanti credono registrate ne’ vostri Registri di Calcotta) sollecitando la liberazione de’ Supplicanti, ed offerendo quella cauzione sia per il danaro, sia per la comparizione di essi, che il detto vostro Presidente, e il Consiglio potessero giudicar conveniente. Che non si era prestata la minima attenzione alle dette Suppliche; ma che i Supplicanti avevano continuato ad esser detenuti, cioè il Supplicante Gregorio Cojamaul del 14 Marzo, fino al 23 Maggio 1768, vale a dire due mesi, e nove giorni, e il Supplicante Giovanni Padre Rafael dal 27 Marzo fino al 28 Agosto 1768, che sono cinque mesi, nel qual tempo essi furono trattati con maggior durezza, che se fossero stati convinti3 di fellonìa, essendo stato il detto Rafaele incarcerato dapprima in una Scuderìa, e dipoi custoditi amendue strettamente sotto 1 al Pilory: alla gogna (fr. pilori). 2 Sceriffi, autorità con funzioni amministrative e giudiziarie. 3 convinti: dimostrati colpevoli.

xlvi, 15 novembre 1769

409

una forte Guardia di Cipai della Compagnia, che tenevano la bajonetta in canna, e non permettevano, che i Supplicanti si allontanassero un momento dai loro occhi. Che finalmente essendo stati rilasciati, i Supplicanti, e i loro amici fecero ricorso al vostro Presidente Sig. Enrico Verelst, non solo per sapere i motivi del suo disgusto, e della loro prigionìa, ma ancora per dimandare il permesso di ritornar nel Paese, per mettere in sicuro i loro effetti, ed altri interessi, affine d’impedire con ciò la loro rovina, e quella delle loro Famiglie; ma sventuratamente per gli vostri Supplicanti non furono punto ascoltate le loro sollecitazioni; e mai non poterono ottener soddisfazione veruna, nè sapere perchè fossero stati così capriciosamente tenuti prigioni per sì lungo tempo, e dipoi rimessi in libertà senza nè meno essere stati accusati di veruna mancanza, o malversazione inventata. Che con grande sorpresa dei Supplicanti, essi avevano inteso al loro arrivo a Calcotta, che il vostro Governatore Sig. Enrico Verelst, e il suo Consiglio avevano fatto pubblicare un Editto in data del 18 Maggio 1768, col quale era proibito a tutti gli Armeni, Portoghesi, e loro Discendenti di risedere, o trafficare in niuna delle Provincie di Bengala, Bahar, ed Orixa, o di trasportare veruna mercanzìa di là da queste Provincie sotto pena di severissimo gastigo corporale, e della Confisca di queste mercanzie. I Supplicanti hanno in loro mano una copia di questo Editto pubblico straordinario, e sono pronti di esibirlo a questa onorevole Assemblea. Che perciò i Supplicanti sono privati non solamente fra gli altri dei Diritti, de’ quali, come uomini devono godere in virtù del Gius delle Genti;1 ma sono ancora spogliati della2 Libertà del Commercio, della quale la loro Nazione ha costantemente goduto sotto gli antichi Nabob neri; e in particolare hanno perduta ogni speranza di poter giammai ricuperare gli Effetti, stati loro tolti per forza, e per capriccio. Che i Supplicanti, i quali per questo motivo sono stati obbligati di venire, a grandi spese, in Inghilterra per chieder giustizia, si appellano presentemente all’equità di questa onorevole Assemblea; domandando, che le piaccia, o d’indennizzare essi Supplicanti delle grandi perdite da essi sofferte, o di richiamare il Presidente Signor Verelst, e altri dei Servitori della Compagnia, che parrà a questa onorevole Assemblea essere state le Persone attive nelle oppressioni, dalle quali i Supplicanti si lagnano. E i Supplicanti ec. Noi siamo, Signori, Vostri ubbidientissimi Servidori. Londra 12 Settembre 1768 Gregorio Cojamaul. Firmat. Gio. Padre Rafael.» Questi due Negozianti hanno esercitato un traffico assai esteso nelle Indie, nella Persia, nella Cina, e generalmente in tutta l’Asia, e siccome la loro condotta è sempre stata irreprensibile, così le loro Rappresentanze risvegliano qui l’universale attenzione; e non si sa vedere, come si potesse loro ricusar la giustizia, che richieggono.

1 Ius Gentium, diritto comune a tutti i popoli civili, poiché suggerito dalla ragione naturale. 2 Nella stampa: dalla.

410

«la gazzetta di milano»

FRANCIA Parigi 20 Ottobre. Il Sig. di Brochet, del quale si parlò negli scorsi Ordinarj, è uscito di prigione, ed è stato esiliato ottanta leghe lontano da questa Capitale. Il Marchese della Saule, che era stato arrestato a Bercy, è pure stato messo in libertà; e si assicura, che abbia incontrato innocentemente questa disgrazia per un equivoco del Tribunale di Polizìa. Un Signore di Famiglia assai rispettabile è stato condotto alla Bastiglia, per aver presentato al Re1 un Memoriale contra uno de’ suoi Ministri. Un’altra persona di qualità, che da pochi anni occupa una Carica distinta nel Ministerio pubblico, vi è pure stata condotta, per metter fine a’ suoi disordini, che l’avevano già messa a’ cattivi passi. ITALIA Roma 4 Novembre. Giovedì, giorno 26 Ottobre, verso le ore 23 fece ritorno Sua Santità2 dalla sua Villeggiatura di Castel Gandolfo. Non è in questi giorni seguìta, nè si è pubblicata veruna cosa d’importanza. Lunedì sera il Cardinal di Bernis si presentò al Pontefice, altri vogliono, soltanto per complimento, altri per affari. Si assicura che l’ultimo di Ottobre vi fu Congresso de’ Cardinali di Bernis, ed Orsini in casa di Monsignore Azpurù Ministro di Spagna, ma nè se ne sa, nè se ne indovina il resultato. La notte dei due del corrente arrivò qui una Staffetta da Napoli; e la mattina dei tre Nostro Signore fissò il solenne Possesso per gli diciannove di questo mese; e già s’è dato principio all’Arco per la Corte di Parma in Campo Vaccino. Sentesi, che i Ministri Borbonici abbiano avuto ordine dalle respettive loro Corti di non trattare verun affare con questa, se prima non sono soppressi i Gesuiti. Scrivono dall’Ungherìa, che su i Benefizj Ecclesiastici sarà imposta una tassa annua del venti per cento.

[107r] Num. XLVII Per il Mercoledì 22 Novembre 1769. ALEMAGNA Vienna 2 Novembre. L unedì Sua Maestà l’Imperatore,3 i due Arciduchi,4 e le Arciduchesse andarono al divertimento della caccia, e fra’ varj Signori di distinzione vi andò il Sig. Principe di Lambesc. È arrivato il Conte d’Harscian Decano del Capitolo di Praga, il quale è stato dichiarato Uditore di Rota5 in Roma, ed ha già avuta udienza dalle MM. LL. II. e RR.6 Ieri ricorrendo la Solennità di tutti i Santi le MM. LL. e la Real Corte assisterono al Divino Servizio, a cui parimente intervennero tutti i Tosonisti,7 Ciamberlani, ed altri Cavalieri, e Dame. 1 3 5 6 7

Luigi XV. 2 Clemente XIV. Giuseppe II. 4 Ferdinando e Massimiliano d’Asburgo-Lorena. Giudice del Tribunale della Rota Romana. MM. LL. II. e RR.: Maestà Loro Illustrissime e Reverendissime. Appartenenti all’ordine cavalleresco del Toson d’Oro.

xlvii, 22 novembre 1769

411

POLONIA Varsavia 21 Ottobre. Crediamo di far piacere al Pubblico comunicandogli il seguente monumento,1 che è un dettaglio di quello, che seguì il dì 27 Giugno prossimo passato2 al Campo Turco a Chan-Tessè, allora quando il Conte Potoky, e i suoi Colleghi ebbero un’udienza dal Gran-Visir predecessore di Maldovani,3 e che prova chiaramente quale sia la stima, che fanno i Turchi medesimi dei Confederati. = Il Gran-Visir ha tenuto in questa mattina 27 Giugno un Consiglio di guerra, al quale, oltre i Ministri della Porta, che ordinariamente vi si ritrovano, vi sono anche intervenuti diversi Bassà, tra’ quali due a tre code, cioè il Seraschiere di Romelia, e Ali Bassà di Sivar figliuolo di Guil-Achmet Bassà, gli Agà de’ Giannizzeri, i Giudici del Campo, i Desserda Effendi4 ec., e dopo un Consiglio d’un ora, si è fatto venire il Conte Potocki per fargli sapere quanto era stato risoluto nel Divano. Il Gran-Visir fece anche chiamare gl’Interpetri delle Corti alleate della Porta per servire di Testimonj. L’Interpetre della Porta domandò poi per ordine del Gran-Visir al Conte Potocky quel che intendeva per gli Articoli contenuti nella sua ultima Memoria; alla qual cosa il Conte così rispose «che pregava la Sublime Porta a nome della Repubblica di Polonia di dargli un Corpo di Armata, di cui voleva esserne il Condottiero, provvederlo di viveri, e d’ogni altra cosa necessaria per andare a scacciare i Russi dalla Polonia, ed estirpare tutti quelli, che sono del loro partito, e render con ciò alla Repubblica le sue antiche libertà, delle quali goder dovea a tenore del Trattato di Carlowitz». Appena ebbe egli pronunziata la parola di Carlowitz, che il Gran-Visir pieno di sdegno, e furia disse all’Interpetre della Porta «dite a quel Cane, che non faccia più menzione del Trattato di Carlowitz, che non esiste più, e che sono essi quelli, che l’hanno infranto; che secondo, il Santo Fetfa5 dichiarava: tutti coloro, che si uniscono a’ nostri Nemici divengono anche i nostri, e che essi debbono essere trattati come tali; che il mio potentissimo Monarca, che è il Protettore delle Corone, non è certamente il servitore di questi Cani, ma un Monarca formidabile, che non ha bisogno di loro per comandare le sue Truppe. Contuttociò se vogliono che io mandi delle Truppe col Seraschiere si gettino prima prostrati per terra, e mi bacino i piedi, e giacchè si sono rifugiati presso di noi, non gli faremo alcun male: ma subito che le nostre Truppe saranno entrate in Polonia, tutti quelli, che avranno la corda al collo otterranno grazia, e contro gli altri ci serviremo delle nostre armi per punirgli d’essersi uniti ai Russi.6 Per quello poi, che riguarda i Cannoni, che vogliono, che noi rendiamo loro, questo è un affare, che appartiene al Seraschiere, il quale dopo aver preso possesso delle cedute Provincie farà grazia a tutti quelli, che si sottometteranno, e che grideranno Aman Aman (Misericordia Misericordia).7 Saranno anche obbligati 1 monumento: memoriale. 2 prossimo passato: scorso. 3 Mohammed Emin. 4 Titoli onorifici o di rispetto turchi; effendi o efendi, posposto al nome di persona, indicava genericamente ‘signore’. 5 Sentenza, rivolta ai regnanti e concernente gli affari di stato, pronunciata dal Mufti (giurisperito musulmano). 6 Nella stampa qui compaiono i due punti. 7 Nella stampa manca il punto fermo e la seguente iniziale maiuscola.

412

«la gazzetta di milano»

di depositare le loro Armi, perchè altrimenti non si farà grazia a nessuno di quei Cani d’Infedeli. Fategli ancor sapere che l’Imperatore non vuol sapere più nulla della lor maladetta libertà, che pretendono aver perduta, e che vadano in perdizione con i Russi». Dopochè tutto questo discorso fu spiegato al Conte Potocky, e dopo che si fu prostrato, disse «ch’egli, e i suoi Colleghi non erano venuti, che per implorare la protezione di sì gran Monarca, il quale è il protettore delle Corone, e che egli dal canto suo non tralascerebbe cosa alcuna per servire, ed assistere dappertutto il Seraschiere, e per unire i Confederati all’Armata, che sarebbe sotto gli ordini del [107v] Seras|chiere medesimo». Il Gran-Visir, di cui lo sdegno si era alquanto placato, ordinò di rispondergli «che doveva badar bene di non ingannarlo con delle pretese commissioni, e che non dovea perdersi il tempo in vano». Quindi, essendosi rivolto agli altri Bassà, continuò il suo discorso in questi termini. «Se i Polacchi volessero abbracciare la vera Religione Maomettana, io gli assisterei volentieri». Dopo di che disse all’Interpetre della Porta. «Dite al Conte Potocky, che può andarsene, e conferire col Seraschiere sopra gli Articoli in questione».1 Questa fu la conclusione dell’udienza data dal Gran-Visir al Conte Potocky. Il Principe Primate2 non intervenne al Consiglio de’ Senatori, tenutosi ultimamente, come neppure i Vescovi di Luccoria, e di Chelm,3 e il Castellano di Wilda, che ha rango di Palatino, e i Castellani di Lencizyc, Sochaczew, e Slonsk. Il Gran Generale, e il Castellano di Masuria si erano ritirati alla campagna il giorno innanzi all’aprimento del detto Consiglio. Tutto il Senato, compresivi i Ministri, consiste in cento cinquantatrè persone, trentatrè delle quali all’incirca erano in Città, e di queste, ventitrè sole intervennero al Consiglio. Tutto quello, che si sa delle deliberazioni, che sono state prese nel detto Senatus-Consilium si è, che si spediranno Inviati in Olanda, e in Inghilterra, avendo queste Potenze servito di Mediatrici nella Pace di Carlowitz, e che se ne spediranno egualmente in Russia, per obbligar quella Corte a render la pace a questo Regno col ritirarne le Truppe, e la sua amicizia col lasciare in libertà i Prigionieri di Stato. Finalmente si è lasciato alla disposizione del Re4 di nominare degl’Inviati ad altre Potenze, che si sono interessate nella Pace d’Oliva. Sono stati assegnati a ciascun Inviato tremila Ducati per le spese della sua spedizione; ed altre somme sono pure state assegnate, per mettere Kaminiec, e Leopol in uno stato, che convenga per tutti i riguardi. Si vede qui la Copia d’una Lettera Circolare, che il Sig. Benoit, Ministro del Re di Prussia5 a Varsavia, ha fatta spedire a quelli, che si chiamano Capi de’ Confederati nella Polonia, e nella Lituania, e particolarmente nella Prussia Polacca. Essa è in data del 4 Ottobre 1769, ed è del tenor seguente. «Signori. Uno chiamato Bielenski o Bielecki, che si qualifica Maresciallo della Lituania e Capo d’una Confederazione, la quale va girando nella Prussia Polacca su i confini degli Stati del Re mio Padrone, ha avuto la temerità di usar delle minacce verso una Piccola Pattuglia Prussiana di venti Usseri, che esercitava le sue

1 2 3 4

Nella stampa questa citazione non è virgolettata ed è assente il punto fermo. Gabriel Jan Podoski. Antoni Wołłowicz e Feliks Paweł Turski (GM, p. 559). Stanislao II. 5 Federico II.

xlvii, 22 novembre 1769

413

funzioni, il dì quindici del mese di Settembre, per la sicurezza delle Frontiere della Pomerania. Il detto Bielecki è venuto colla sua Truppa di cinquecento uomini al Villaggio di Bonnowe, dove era il Tenente Bunze col detto Distaccamento Prussiano, e gli ha fatto significare, che si ritirasse dalla Polonia, e fattogli fare molte proposizioni non meno ridicolose che degne d’esser disprezzate sul proposito della considerazione e del potere, che egli Bielecki si credeva in diritto d’arrogarsi. Da un’altra parte il Signore Urbanowicz, Agente di Sua Maestà Prussiana nelle Signorie di Tauroggen e Serray, e che faceva la sua residenza a Sagalisken nella Samogizia su i confini della Prussia, è stato assalito nella sua casa da tre ladri di strada, che hanno voluto spogliarlo di nottetempo, uno di questi ladri si chiama Soroka, gli altri due sono Disertori: costoro erano stati arrestati, e si stava in punto di mandarli a Konigsberg, per far loro subire la pena, che avevano meritata. Alcune persone nella Samogizia hanno avuto la fantasia di disapprovare questo procedere della Giustizia, ed hanno minacciato il detto Agente di farlo trucidare nella sua casa. Di fatti hanno anche fatto uso di cinque altri ladri di strada, che a questo fine andarono da lui il giorno diciannove di Settembre: ma fortunatamente i Domestici gli hanno cacciati via ben presto. In oltre, nel tumulto, che seguì ultimamente a Rehwalde, e a Tarpenau, gli eccessi vi sono stati portati ad un grado assai eminente. Molti Mercanti Prussiani, che coll’occasione delle Fiere vi avevano piantate delle Botteghe, sono stati trattati crudelissimamente; di modo che tutta la sicurezza, di cui secondo i Trattati, che sussistono fra i due Stati, i Sudditi di Sua Maestà Prussiana1 dovevano godere, è sbandita dal Paese, mercè dei disordini, che vi nodrisce, e mantiene l’accecamento, che è nella Polonia. Voi intenderete facilmente, o Signori, le conseguenze, che simili intraprese possono avere, e la vendetta, che il Re mio Padrone ha diritto di pigliarsene, e quanto questi perturbatori della Pace, principalmente il detto Bielecki, meritino d’esser puniti da quelli, da cui essi dependono. Qualunque sia il gusto, che voi possiate avere di veder la vostra Patria tutta quanta a rubo, a sacco, a guasto, almeno dovreste aver tanto senno di non accrescere i vostri mali tirandovi addosso, con un procedere così ingiurioso, la collera del Re mio Padrone, poichè gli sarebbe cosa facile di mandarvi un cinquanta, o sessanta mila uomini, i quali saprebbero bene farvi far giudizio. Voi potete, o Signori, far pubblicare dappertutto le presenti Dichiarazioni, che io ho ordine di farvi, affinchè quelli, che sono tanto ciechi, e sconsiderati da diportarsi2 nel sopradetto modo rispetto alle Truppe del Re mio Padrone, possano comprendere ciò, che succederebbe, qualora egli si meritassero la sua indegnazione. I vostri Capi in generale, e quelli della Samogizia, e della Prussia Polacca in particolare, dovranno rispondere degli ulteriori disordini, che potessero accadere per l’avvenire. Io ho ordine d’informarvi di tutto questo per mezzo della Presente, affinchè voi impediate simili disordini, ed eccessi, ed affinchè, nel caso, che quanto vi

1 Nella stampa: Prussiani.

2 diportarsi: operare, comportarsi.

414

«la gazzetta di milano»

annuncio venisse mai a seguire, voi non pretendiate poi d’allegare ignoranza. Firmat. Benoit». Dai Confini della Polonia 23 Ottobre. Il Principe d’Anhalt-Dessau, il quale ha fatto la Campagna in qualità di Volontario, ha lasciato l’Armata Russa, per ritornare dalla parte di [108r] Konigsberg a Berlino. Gli altri Volontarj Prussiani il seguiranno fra poche settimane. Quest’Armata, tosto che i Distaccamenti siano di ritorno, si metterà a’ quartieri d’Inverno più oltre nell’interiore della Polonia. Quanto ai Turchi, essi hanno ripassato il Danubio. TURCHIA Costantinopoli 18 Settembre. È stata esposta alla Porta esteriore del Serraglio la testa del Gran Visire Mehemet Emin, che dianzi fu Supremo Comandante delle Armate del Gran Signore1 contra i Russi, con un Cartello, che indicava i motivi della condanna. Esso Cartello diceva così. «Testa del dianzi Gran Visire Mehemet Emin Pacha, al quale, atteso la sua qualità di Comandante Generale, era stato confidato l’Erario, l’Armata, e la Plenipotenza nella Guerra, che l’Imperio fa quest’anno: il quale aveva nel tempo medesimo avuto ordine di andar di concerto co’ Ministri, Uficiali, e Consiglieri, e con tutte le Persone fedeli, e sperimentate nella Guerra, ma che per la sua ambizione, e la sua tracotanza, e i suoi perniciosi disegni, in cambio di attaccare i Nemici della Fede, si è arrestato, senza motivo, ad una grande distanza degl’Inimici: il quale lasciando così scorrere il tempo inutilmente, ha innaspriti, e sollevati gli animi degli uomini di Stato, e di Guerra, che erano al campo: e il quale, per la sottrazione de’ viveri, e della paga ordinaria, ha indebolita, e messa nella penuria la nostra Armata, il quale in oltre, allora che i Nemici assediavano Coczin, e malgrado l’avviso, che egli aveva ricevuto dal Kan dei Tartari2 dell’arrivo della loro Armata, e non ostante la richiesta, che gli era stata fatta di qualche Truppe, e Munizioni necessarie, ha voluto piuttosto prestar fede ai discorsi seduttori dell’Interprete, ed ha in questo modo negligentato, con una condotta degna di punizione, i detti soccorsi, e si è perciò renduto colpevole tanto della continuazione dell’assedio, quanto della miseria, e della fame, che i fedeli Assediati hanno sofferto: il quale finalmente, per avere così operato contro agli ordini di Sua Altezza, è stato in seguito punito, come egli meritava». Il Cartello posto sopra la testa dell’Hospodar di Moldavia era del tenor seguente: «Testa del disprezzabilissimo Kalimaki-Ghligori, Palatino della Moldavia, il quale ha temerariamente trafugate quattrocento borse, che la Camera dell’Erario della Porta gli aveva dato in danaro contante per la compra de’ viveri, ne ha mandate molte ai Nemici, e si è perciò renduto Traditore verso l’Imperio». Sopra la testa dell’Interprete della Porta era stato messo il seguente Cartello: «Corpo infame di Nicolao Draco, Suddito, e Dragomano, o Turcimanno della Porta, il quale come Traditore e in dispregio dell’Imperio, è stato d’accordo

1 Mustafà III.

2 Krim Ghirai.

xlvii, 22 novembre 1769

415

nella presente Guerra col Palatino della Moldavia,1 ed è stato decapitato in pena2 della sua perfidia, e de’ soccorsi, che egli ha prestato ai Russi». I beni di queste tre vittime delle presenti calamità sono stati confiscati; e si sono trovati molti milioni fra quelli del Gran Visire. Quelli, che considerano di sangue freddo la condotta di questo disgraziato Visire, credono di vedere ne’ suoi indugi gli stessi principj, secondo i quali si è regolato il Capo dell’Armata nemica. L’uno e l’altro, temporeggiando, hanno cercato la distruzione del loro Nemico, ed hanno procurato colle loro marce, e contromarce di condurlo a qualche risoluzione, che cagionasse la sua rovina. GRAN BRETAGNA Londra 31 Ottobre. Grande allegrie si sono fatte il 28 dello scorso, giorno Anniversario della nascita del Sig. Wilkes, il quale è ora entrato nel suo quarantacinquesimo anno. Molte persone distinte andarono la mattina in carrozza a visitarlo nella sua prigione. La Compagnia del Bil dei Diritti3 gli ha regalato una Coppa d’Argento del valore di cento lire Sterline, lavorata eccellentemente. Vi è rappresentato il Sig. Wilkes, che tiene in testa il Beretto della libertà, sostenuto dalla Brettagna, e davanti a lui la Magna Charta col Bil dei Diritti. Tutto il giorno sono stati banchetti nella prigione, come ancora in molti altri luoghi della Città. Tutte le case nelle contrade principali erano più o meno illuminate, altre in segno di stima per l’Idolo del Popolo, ed altre per paura d’insulti dalla parte della plebaglia sfrenata, la quale scorreva le vie con grandi grida di gioja, e con reiterate acclamazioni. Si fecero molte salve4 di Mortaletti, e di Schioppi, grandi fuochi, e il tutto si terminò con moltiplicati Sagrifizj a Bacco. Per prevenire il tumulto, e i disordini, la Corte aveva dato ordine ai Battaglioni delle Guardie di star pronti ne’ loro Quartieri per sostenere in caso di bisogno gli Uficiali Civili, i quali erano appostati in modo di poter subito arrestare chiunque si fosse portato a qualche eccesso: ma non ce ne fu bisogno. Il Sig. Giuseppe Baretti Torinese, Segretario per le corrispondenze straniere in questa Accademia delle Belle Arti, e già famoso Autore in Italia della Frusta Letteraria, ha corso, i giorni passati, un grave pericolo. Egli il giorno sette di questo mese, essendo la notte avanzata, s’incamminava verso casa, quando da una Donna di Mondo gli fu fatto uno scherzo, che a lui dispiacque. Egli le diede una spinta, e lasciò andare così al bujo uno schiaffo, col quale colpì una Donna compagna della predetta; e questa datasi a gridare fece accorrere alcuni della plebe, i quali maltrattarono il Baretti con parole, e con fatti. Veggendo questi il caso disperato, messe mano ad un trinciante, che egli aveva in tasca, e menò più colpi addosso agli aggressori, alcuni de’ quali rimasero feriti, ed uno mortalmente. Liberatosi così il Sig. Baretti, andò a rifugiarsi in una Bottega, di dove fu condotto prigione. Esaminate le Donne, e i feriti, uno de’ quali era già morto, la causa divenne molto seria.5 Ma avendo alcuni Signori amici del Baretti dato cauzione per esso, fu egli lasciato in libertà: e trattatasi in seguito la causa, fu a pieni voti giudicato innocente, e che l’omicidio era stato commesso per necessaria difesa. 1 Gregorio Callimachi. 2 in pena: per punizione. 3 Society of the Supporters of the Bill of Rights (GM, p. 563). 4 salve: spari senza proiettile, in segno di saluto. 5 Nella stampa: serie.

416

«la gazzetta di milano»

FRANCIA Parigi 30 Ottobre. Il Sig. Ripert di Montolar, Procurator [108v] Gene|rale del Parlamento di Provenza, il quale ha prestato de’ grandi servigi allo Stato, così per rapporto all’Espulsione de’ Gesuiti, come nell’occasione, che fu riunita la Città di Avignone, e il Contado Venesino alla Corona, è ora stato da Sua Maestà1 generosamente ricompensato, per pruova della sua satisfazione. La detta Maestà Sua gli ha adunque conceduto una Pensione di cinquemila lire sopra gli Affari Stranieri, e delle gratificazioni sopra le Finanze delle Cancellerìe, e sopra il Tesoro Reale. Il Sig. di Bougainville, Brigadiere delle Armate del Re, ebbe ierl’altro l’onore di presentare a Sua Maestà il Giornale manoscritto del Viaggio, ch’egli ha fatto intorno al Mondo per ordine del Re, sopra i Vascelli la Boudeuse e l’Etoile, de’ quali egli aveva il comando. Madama la Duchessa di Chartres, la quale si è fatta inoculare, ora si porta bene quanto mai si può desiderare dopo l’eruzione del Vajuolo. Da pochi giorni in qua più di venti Persone, le quali parevano sanissime, sono morte così improvvisamente, che non si è potuto dar loro verun soccorso. I nostri Medici non ne sanno indovinar la cagione; e non pajono meno sorpresi essi medesimi, che i particolari. Il Sig. Souchet Avvocato del Re al Chatelet di Parigi, nel Discorso da esso fatto nel riaprimento di questo Tribunale, il dì ventuno del presente mese, ha stabilito i Principj ragionati della Legislazione. Egli ha dimostrato in seguito l’origine delle nostre Leggi: e dopo averle ponderate, egli ha fatto vedere quanto sia necessario di riformarle in gran parte, e ne ha indicati i mezzi. La importanza del Soggetto, e la maniera colla quale l’Autore lo ha trattato rendono questo Discorso interessantissimo. Vi si scorge tutto insieme il Filosofo illuminato, l’Uomo di Lettere dotto, e il consumato Ministro. Il Signor di Voltaire, il quale si era disgustato2 colla Signora Denis sua Nipote, si è ora riconciliato con essa, mercè della mediazione d’alcuni amici comuni, laonde3 questa tornerà in breve a soggiornare con suo Zio. Dicesi, che esso Signor di Voltaire anderà a passar l’Inverno nella parte Meridionale della Francia, non potendo egli oggimai più soffrire, in grazia della sua avanzata età, il rigore della Stagione, che fa nella sua Terra di Ferney. Sono stati qui pubblicati gli Estratti de’ Pareri di molti Prelati della Spagna, che pruovano, in conformità del sentimento di Sua Maestà Cattolica,4 che l’Espulsione de’ Gesuiti è vantaggiosissima alla Religione. L’Assemblea del Clero, che doveva presto convocarsi, è stata diferita in grazia del Matrimonio del Delfino.5 Si pretende, che gli Ebrei abbiano offerto i Fondi, che potrebbono bisognare in occasione del detto Matrimonio, senza pretenderne verun interesse, purchè sia loro conceduta la grazia di essere aggregati a’ sei Corpi de’ Mercanti di questa Capitale, e di poter godere di tutti i privilegi, e di tutte le prerogative a ciò annesse.

1 Luigi XV. 3 laonde: cosicché.

2 si era disgustato: aveva incrinato i rapporti. 4 Carlo III. 5 Luigi XVI.

xlvii, 22 novembre 1769

417

ITALIA Roma 8 Novembre. Il dì primo del corrente mese, i Signori Cardinale di Bernis e Cardinale Orsini tennero Congresso in casa di Monsignore Azpurù, Ministro di Spagna: e la Domenica susseguente ne fu tenuto un altro in casa del Card. di Bernis fra i Ministri medesimi. Il non essersi veduto andar, Lunedì sera, niuno di essi all’Udienza del Papa,1 fa credere, che i due mentovati Congressi risguardassero o le Istruzioni avute sopra l’erezione dell’Arco di Parma, o il metodo da tenersi nelle Udienze del Papa su gli affari correnti. Sono finalmente venuti, come si è accennato, gli Ordini precisi della Corte di Napoli al Signor Cardinale Orsini, perchè si faccia alzare l’Arco di Parma, in tutto e per tutto, come si è costumato finora, e come si fece anche in occasione del Possesso preso da Clemente XIII. In conseguenza di ciò, Sua Santità ha stabilito, per la detta funzione del Possesso, il giorno ventisei del corrente mese, seppure il permetteranno i lavori da farsi. Sua Santità non ha peranco riaperte le Udienze. Giovedì, secondo il costume, si fece l’Orazione per l’Aprimento degli Studj al Collegio Romano, regolato da’ Padri della Compagnia di Gesù, e si è osservato, che piccolissimo è stato il concorso delle persone rispettabili alla detta Funzione, non contandosi fra l’udienza se non un solo Cardinale, due Prelati, e due Avvocati Concistoriali. Tutte queste piccole osservazioni pascono gli sfacendati di questa Dominante, frattanto che si aspettano cose di maggiore importanza. Dopo essere stati dati in Enfiteusi2 gli Orti Farnesiani, si crede che la Corte di Napoli pensi di fare lo stesso della Villa Farnese. È qui ritornato da Napoli, per incamminarsi alla volta di Vienna il Duca di Braganza, Generale delle Milizie Imperiali. I Signori Cardinali vanno ritornando dalle loro Villeggiature alla Capitale. Ancona 4 Novembre. Il dì ultimo dello scorso Ottobre venne ad ancorarsi in questo Porto un piccolo Legno, detto Trabaccolo,3 con cinquantanove persone d’equipaggio, fra le quali ventuno Ufiziale al servizio della Russia. I Provveditori di questo Uficio di Sanità hanno loro negata la pratica, venendo essi da luogo sospetto; e solo hanno loro permesso di sbarcare al Lazzeretto per consumarvi la contumacia. Vengono questi dal Montenegro con Passaporto del Principe Dolgorouski, e asseriscono, che in breve attendono colà la Flotta Russa, la quale vi farà uno sbarco di ventimila uomini, e che di poi la sopradetta Flotta verrà ad ancorarsi in questo Porto. Giovedì fu spedita a Roma la Relazione di questo arrivo, e si attenderanno gli ordini, che manderà la Sacra Consulta.

1 Clemente XIV. 2 Diritto reale su fondo altrui, che attribuisce al beneficiario gli stessi diritti di godimento del proprietario. 3 Piccola imbarcazione a vela, adibita a pesca o trasporto.

418

«la gazzetta di milano» [109r] Num. XLVIII Per il Mercoledì 29 Novembre 1769.

ALEMAGNA Vienna 11 Novembre. S i ha notizia di una segnalata vittoria riportata dal Principe Czartoriski presso Thorn sopra un Corpo considerabile di Confederati comandati dal Maresciallo Malzewski, posto in rotta, non ostante la di lui ostinata difesa. Ieri nella Chiesa de’ Padri Agostiniani Scalzi di questa Città, si celebrarono le solenni esequie in suffragio dell’anima del fu Barone di Kausch, Colonnello al servigio delle loro Maestà Imperiali, e Regia Appostolica,1 Primo Quartier Mastro della loro Guardia Nobile Tedesca, e Cavaliere dell’Ordine Militare di Maria Teresa, qui morto poc’anzi, ed a questa lugubre funzione hanno assistito Sua Maestà l’Imperadore,2 come Gran Mastro di quest’Ordine, Sua Maestà l’Imperadrice Reina Appostolica,3 i Gran Croci,4 i Commendatori, ed i Cavalieri, i Generali, ed altri Uffìziali, e le Truppe, che formano questa nostra Guarnigione. SVEZIA Stocolm 20 Ottobre. Ierlaltro si adunò l’Assemblea dello Stato. Il Clero si determinò per la soppressione della Dieta della Dogana, ed i Contadini chiesero una Deputazione per rilevare il più da essi pagato nelle contribuzioni per l’alterazione del corso del cambio, ad effetto d’esserne rimborsati nel pagamento dell’anno avvenire. In quel giorno non si risolse però nulla relativamente alla Dogana, e sonosi soli pubblicati molti Scritti attinenti agli affari in quistione. DANIMARCA Coppenaghen 1 Novembre. La nostra Squadra, che partì da questa Rada agli 11 dello scorso mese, vi rientrò il giorno 29. Alcuni Vascelli Russi al numero di 5 o 6 comparvero nella medesima giornata alla punta dell’Isola d’Amack, e dopo qualche riposo proseguirono il loro cammino, e passarono il Sund. Si mostrò ieri il Vice Ammiraglio Elphinston nel Sund con tre Vascelli, che furono tosto seguìti da tre altri della medesima Squadra. Dai Confini della Prussia Polacca 28 Ottobre. Se la disfatta totale de’ Turchi non fa rientrare in se stessi i Confederati, si prevede, che alcune Potenze, che non possono mirar di buon occhio i torbidi della Polonia, non tarderanno punto a mettergli in dovere.5 Una Lettera, che si dice scritta da un Ministro forestiero a un Senatore della Lituania lo accenna positivamente. Quest’ultimo aveva raccomandato i Signori Orzarsko, e Lysko al favore del Ministro, che nella risposta, fra le altre cose, gli dice: = Se l’arte

1 Maria Teresa d’Asburgo e Giuseppe II. 3 Ancora Maria Teresa d’Asburgo. 5 mettergli in dovere: richiamarli all’ordine.

2 Giuseppe II. 4 Cavalieri di Gran Croce.

xlviii, 29 novembre 1769

419

della guerra, incontra tanto il gusto di questi Signori, perchè non vengono ad arrolarsi sotto gli Stendardi del mio Sovrano? Eglino vi apprenderanno, ch’una bravura inconsiderata, non è punto bravura. Appena fra noi si crederà, che questi Signori siano persone di nascita.1 Si è ben potuto concepire, che delle Persone di rango siano per entusiasmo entrate nella prima Confederazione, ma dopo che alcuni de’ loro Capi hanno cominciato a piatire2 fra loro stessi, ed a calunniarsi con dei Manifesti, non può il mio Sovrano comprendere, come uomini illustri abbiano potuto entrar con essi in lega; molto più, che la loro intrapresa ha per oggetto una chimera, cioè di detronizzare il Re di Polonia,3 alla qual cosa il mio Sovrano non sarà mai per acconsentire. Vi prego dunque di distogliere i vostri Amici da un disegno tanto ridicolo, ed insensato. D’altra parte il mio Sovrano si farà un piacere di travagliare allo stabilimento della pubblica tranquillità per metter fine alla desolazione, che rovina infelicemente la Polonia. POLONIA Varsavia 28 Ottobre. Il Principe Wolkonski Ambasciadore dell’Imperadrice delle Russie,4 ha ieri ricevuto un Corriere, che il Conte Romanzow gli ha spedito sotto il giorno dieci di questo mese colla Lettera del tenor seguente = ho ricevuto dal Generale Elmt, che distaccai in Moldavia, un rapporto, con cui mi fa noto, ch’essendosi egli avanzato verso Jassy le Truppe nemiche s’erano frettolosamente ritirate, cioè il Gran Visir con l’Armata verso Isaccia,5 e il Kan di Crimea6 unitamente ai Tartari alla volta di Kemsani. La Commissione del Tesoro ha fatto pubblicare un Manifesto, con cui si esortano i [109v] Confede|rati ad astenersi dal rovinare le Reali Saline, poichè ciò non può ridondare, che a loro proprio danno, ed a quello della Nazione. Il Castellano Burzinski è destinato a portarsi in Ollanda, ed in Inghilterra in qualità di Ministro Plenipotenziario della Repubblica.7 Molti Magnati gli hanno di già rassegnata la nota delle perdite da essi fatta a cagione delle escursioni de’ Turchi, e de’ Tartari. Il Principe di Repnin è atteso in questa Città, ove formerà il suo Quartiere d’Inverno, non sapendosi ancora quale sia per essere quello degli altri Ufficiali Generali dell’Armata Russa. Quando credevasi il tutto pacificato nella Lituania, erasi allora formata una nuova Confederazione a dieci miglia da Wilna; ma la felicità delle Armi Russe l’ha estinta nel suo nascere. Il Tesoro del Re8 trovandosi veramente snervato per le disgrazie attuali dello Stato, si sono licenziati dieci uomini per Compagnia del Reggimento della Guardia della Corona, che lo Starosto di Zimudz ha preso al suo servigio. I Confederati hanno cagionato questo male, depredando, e mettendo a saccheggio il Reale Dominio, ch’è pur tuttavia l’oggetto delle loro devastazioni. La

1 2 3 5 7

di nascita: di buona nascita, nobili. piatire: litigare, contendere (spec. in giudizio). Stanislao II. 4 Caterina II. Ali Moldowandji. 6 Dewlet Ghirai. Tadeusz Burziński (GM, p. 570). 8 Stanislao II.

420

«la gazzetta di milano»

Confederazione di Varsavia sotto il Maresciallo Tressenberg ha rinnovate le sue corse sopra le Terre del Principe Primate.1 Quella di Cujavia s’estende dal Wiesawa fino alla Prussia Polacca, ed ai confini della Pomerania. La Confederazione di Cracovia è quella, che fissa sopra tutto la pubblica attenzione. Il Colonnello Drewitz, che ne medita la distruzione, si è avanzato contro quella Piazza con 6 m. uomini. I Partiti vi si sono multiplicati a segno, che gli sarà molto difficile il discacciarneli; essendosi perciò fatte sfilare nuove Truppe da Lublin, delle quali il General Apraxin ha preso il comando. Il Principe Francesco Sulkowski ha creduto di dover per sua sicurezza abbandonar i Confederati; ma gli è convenuto di lasciar loro le proprie Truppe consistenti in 800 uomini tra Infanterìa, e Cavallerìa. Il tutto cede alla loro dimanda, e lo Scudiere della Corona, che vi si era opposto, ne ha molto sofferto ne’ suoi Beni. Ora si sa, che il Maresciallo Bieliki fu quegli, ch’ebbe contrasto presso di Graudentz con una Pattuglia Prussiana, nella quale occasione il Sig. Benoit Residente del Re di Prussia2 ha scritto a nome del suo Sovrano una Lettera circolare colla data del giorno 4 a tutti i Marescialli della Confederazione. Si attendono nuove d’importanza dalla parte di Cracovia, ove i Confederati, e i Russi sono adunati in gran numero. Nel Palatinato di Pomerelia vicino a Stargard una parte della Nobiltà della Prussia Polacca s’è confederata sotto il titolo di Gentiluomini uniti. Coloro, che vi sono entrati si lusingano, che debbano sotto questo titolo essere riguardati come Russiani, e protestano di aver presa una tale risoluzione solo per la propria sicurezza, e del Pubblico. Non sono eglino perciò più umani degli altri Confederati, imperciocchè esiggono per ogni dove delle contribuzioni con maggiore autorità, ed assai più di rigore. L’attenzione de’ Russi deve quindi rivolgersi da quella parte, quantunque le Pattuglie Prussiane siano in istato di tenergli in dovere colla loro presenza. TURCHIA Costantinopoli 3 Ottobre. Il 27 dello scorso mese giunse qui un Espresso spedito dal Gran Visir3 colla nuova, che l’Armata del Gran Signore4 avesse riportato un segnalato vantaggio sopra i Russi in Polonia, e disperso uno de’ loro Corpi di 6000 uomini colla prigionìa di 2000 di essi, avendo loro anche tolti diversi pezzi di Cannone, ed una grande quantità di Munizioni, ed altre Vettovaglie. Fu questa vittoria annunciata nello stesso giorno con una salva più considerabile delle antecedenti. Queste notizie non rendono però tranquilli coloro, che non possono conciliare tali vantaggi coi rapporti de’ Volontarj, che giungono tuttogiorno dalla nostra Armata in gran numero. Secondo essi i nostri affari non sono in una situazione corrispondente ai nostri Voti. Il tempo, che viene a fine d’ogni cosa, ci rischiarirà anche su questo Articolo. Frattanto si vanno facendo de’ preparativi, che annunciano nuovi sforzi per la ventura Campagna. Il Caimakan, che durante l’assenza del Gran Visire fa qui le sue funzioni, si è portato giorni fa all’Arsenale per darvi degli Ordini relativamente alla costruzione di 6 Vascelli di guerra, e di 15 Felucche, e vi si va ora travagliando con tutto l’ardore possibile. Il Caimakan ha altresì spedito ordine di costrurre delle Navi in molti altri Cantieri.

1 Gabriel Jan Podoski. 3 Ali Moldowandji.

2 Federico II. 4 Mustafà III.

xlviii, 29 novembre 1769

421

Un’altra circostanza, che non conferma punto la felicità delle nostre spedizioni, si è che 4 delle Felucche, che hanno accompagnato la Squadra del Capitano Packa nel Mar Nero sono qua ritornate otto giorni fa con un grande numero di Soldati feriti. Informata la Porta, che il Sig. Thugut incaricato degli affari della Corte di Vienna era giunto a Pera, l’ha fatto tosto complimentare per mezzo di un Interprete, che gli ha presentate delle corbe1 piene di frutti, e fiori; il che non si pratica ordinariamente, che con Persone vestite del carattere di Ministro. La malattìa contagiosa, che ha cagionata una strage non ordinaria tanto più ne’ Sobborghi di Pera, e di Galata, comincia ormai a sminuirsi dopo le pioggie, che sono in questi giorni cadute, avendo esse di molto rinfrescata l’aria. GRAN BRETAGNA Londra 31 Ottobre. Benchè favorevole sia stato il ricevimento ne’ nostri Porti ai Vascelli della Flotta Russa, non si veggono tuttavia i vantaggi, che se ne speravano. Dicesi, che alla proposizione fatta dal Lord Catchard nostro Ambasciadore in Moscovia per indurre quella Corte ad acconsentire a qualche cambiamento al Trattato di Commercio del 1766 a profitto de’ rispettivi Sudditi, l’Imperadrice2 non abbia voluto in nessun modo accondiscendervi. La grande Causa fra il Conte d’Halifax, e Giovanni Wilkes deve esser giudicata dentro di questo mese innanzi ad uno de’ Tribunali di Westminster. Il General de Paoli accompagnato da varj Signori è passato da Bath ad osservare l’università d’Oxfort, formando sempre l’ammirazione di questi Isolani. L’Armata Russa è di qua partita per Gibilterra. Sentesi, che 15 Bastimenti la maggiore parte Francesi siano periti a Bessacau per traversia di [110r] mare con perdita di sopra 3000 Botti di Zucchero, oltre il Caffè, Cottone, ed altre Mercanzìe, che aveano caricate. Poche sere sono fu veduta la Cometa nel suo ritorno alle ore sette della sera. Il nucleo era oscuro, e la chioma piccola, la coda appena visibile, e pareva essere nella costellazione del Serpentario con 133 gradi d’estensione retta. Fu veduta anche nella scorsa settimana a Contorberì, e pareva inclinata coll’estremità della coda verso la clava d’Ercole. Cresce tuttavia l’entusiasmo di porgere delle Suppliche al Re,3 ed oltre la già mentovata dell’Isola di Mann, se ne vede un’altra in nome dell’Avvocato de’ Poveri tutta piena di lepidezze, e di principj, che potrebbero portare nello spirito del popolaccio delle idee pericolosissime. S. Giovanni nell’Isola di Antigoa 26 Agosto. Non si può abbastanza esprimere la trista situazione, in cui ci ha ridotti un fatale incendio. Tutti i Magazzini, e Granai sono consunti. Essi racchiudevano 17000 barili di Vettovaglie salate, 14000 misure di Grano, e 1000 terzi di Riso. La Città perde 18m. lire delle 37m., che ne ritirava tutti gli anni, il che regolato in ragione dell’8 per cento forma un capitale di 225m. lire, facendosi ascendere a 300m. lire le altre perdite, che si sono sofferte.

1 corbe: grandi ceste.

2 Caterina II.

3 Giorgio III.

422

«la gazzetta di milano»

Williamsbourg 10 Agosto. Il nostro Governatore,1 avendo inteso da una lettera del Conte d’Hillsborough, che il Re, e i Ministri all’apertura del Parlamento farebbero tutti i loro sforzi per far revocare tutti gli Atti di tassazione in America, ha tosto coll’avviso del Consiglio spedite delle Lettere circolari per l’elezione di una nuova Assemblea della Virginia. Siccome, dicesi, che la stessa notificazione sia stata fatta a molte altre Colonie, si vive colla speranza di veder quanto prima la tranquillità, e la confidenza fra esse, e la Gran Bretagna interamente ristabilite. FRANCIA Parigi 6 Novembre. A Fontainebleau vi è stata una Corte assai numerosa, dicendosi, che vi si dovesse fare una promozione nel Militare, ma fu questa diferita. Siccome deve il Re2 formare in breve la Corte del Delfino con quella della futura Delfina,3 così molti Cortigiani fanno le loro sollecitazioni per aver parte in sì onorevoli impieghi. Il Duca di Choiseul sarà per quanto si dice elevato alla dignità di Maresciallo di Francia. Corre voce, che il Duca di Praslin sia per ritirarsi dal Ministero, e che debba esser rimpiazzato nel suo dipartimento della Marina dal Duca d’Aiguillon. L’Abate Couturier Canonico di S. Quintino, che doveva predicare l’Avvento nella Chiesa de’ Padri della Carità, è stato sospeso dall’Arcivescovo di Parigi4 a causa del suo Panegirico di S. Luigi da esso recitato ai Signori dell’Accademia Francese. Non ostante tutte le opposizioni, clamori, e risentimenti fattisi dagli Interessati nella Compagnia delle Indie, si comincierà in questo giorno la vendita delle Mercanzìe della Compagnia al Porto d’Oriente, come si è accennato più volte. Si crede aver una Copia esatta della Lettera, che il regnante Pontefice5 ha fatto presentare al Re per mezzo del suo Nuncio.6 Eccola: = Io m’aspetto che gli Ambasciadori della Casa di Borbone siano per fare delle forti istanze per impegnarmi ad aderire alle loro domande. È dunque necessario che io prevenga Vostra Maestà su tale oggetto, e che io le faccia parte de’ miei sentimenti. Primieramente ho mandato al Duca di Parma7 la dispensa matrimoniale, che mi ha dimandata; ho sospesi a suo riguardo tutti gli effetti del Breve, di cui si lagna, come anche le Bolle relative al medesimo, e gli dò cordialmente la mia Apostolica Benedizione. Riguardo poi a’ Gesuiti, io non posso nè biasimare, nè abolire un Istituto lodato, e confermato da 19 miei Predecessori, e tanto meno posso far questo, perchè è stato autenticamente confermato dal Concilio di Trento, e che secondo le massime del Clero di Francia, il Concilio Generale è al disopra del Papa; se ciò si vuole, adunerò un Concilio, ove tutto sarà discusso con giustizia, e riguardo per una parte, e l’altra, e nel quale i Gesuiti saranno intesi per difendersi, poichè io debbo a’ Gesuiti, come a tutti gli altri Ordini Religiosi, giustizia, e protezione. M’è stato scritto in favor loro, dimodochè io non posso colla loro abolizione che contentare alcuni 1 2 4 6

Norborne Berkeley, già citato a p. 302 come Lord Botetourt. Luigi XV. 3 Luigi XVI e Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena. Christophe de Beaumont du Repaire (GM, p. 575). 5 Clemente XIV. Bernardino Giraud. 7 Ferdinando di Borbone.

xlviii, 29 novembre 1769

423

Sovrani, col dispiacere di alcuni altri. Io non sono Proprietario, ma Amministratore de’ Dominj della Santa Sede, non posso nè cedere, nè vendere il Contado d’Avignone, nè il Ducato di Benevento, e tutto quello, che facessi su tale assunto, sarebbe mal fatto, e i miei Successori potrebbero reclamare contro di ciò, come cosa abusivamente fatta. Del resto io cederò alla forza, e non mi opporrò con altra, quantunque lo potessi fare. Non voglio spargere una sola goccia di sangue per simili interessi. Voi siete, Sire, il Figlio primogenito della Chiesa, conosco la giustizia del vostro cuore, ed io mi applicherò volentieri da solo a solo con Vostra Maestà sopra tutti gli affari, che dobbiamo risolvere. Io prego ogni giorno per la vostra prosperità, e vi dò cordialmente la mia Apostolica Benedizione = ITALIA Roma 15 Novembre. L’Eminentissimo Perelli ha ottenuta una piccola Badìa, che godeva nel Regno di Napoli Monsignor Mattei. Si sta in attenzione se la Corte di Napoli farà ostacolo a tale collazione1 Pontificia, essendosi ultimamente con Regio Dispaccio proibito, che non debbano conferirsi Benefizj, se non agli Ecclesiastici dimoranti in quel Regno. Le Lettere di Venezia riferiscono esser colà voce, che i Moscoviti uniti co’ Tartari nella parte superiore della Polonia si siano impadroniti della Fortezza di Precop, e che si portassero a far l’assedio di Ochzakow; che dalla parte di quà la regolare Truppa Moscovitica potesse andar sotto Bender per cingerlo nelle forme. Varj sono stati i Congressi, che si sono tenuti da’ Ministri Borbonici in casa di Monsignor Azpurù, e si può dire quasi ogni giorno. Sabato se ne tenne uno coll’intervento anche del Commendator Almada. Alla sera fu poi all’udienza Santissima il Cardinale di Bernis, e la mattina [110v] susseguente i detti Ministri si videro di nuovo uniti nella casa del suaccennato2 Monsignor Azpurù. Il pretender di sapere cosa ivi si tratti è un impossibile, conservandosi un altissimo segreto. Si crede però universalmente, che i detti Ministri abbiano Istruzione di tirar a lungo i Trattati delle loro rispettive Corti, volendosi dalla maggior parte vicina la soppressione de’ Gesuiti. Lunedì vi è stato un nuovo Congresso de’ soli Ministri Borbonici. Si osserva però, che tutti i Famigliari, e più riguardevoli Soggetti della Romana Corte sono allegri, e brillanti, nè3 se ne sa indovinare la cagione. Napoli 7 Novembre. Essendo molto facile, che la Flotta Russa sia per entrare ne’ Mari di questi Regni, ha il Re4 indirizzato al Sig. Marchese Cavalcante un Dispaccio risguardante il regolamento da tenersi in caso, che desse fondo in questi Porti, il qual Dispaccio è del tenor seguente: Sig. Marchese Cavalcante. «Informato il Re, che l’Imperadrice delle Russie5 ha spedito una numerosa Squadra di Navi, e Fregate armate al Mediterraneo, supponendosi con destino 1 collazione: conferimento o donazione. 4 Nella stampa: ne. 4 Ferdinando I di Borbone.

2 Nella stampa: succennato. 5 Caterina II.

424

«la gazzetta di milano»

all’Arcipelago per la guerra viva, nella quale oggi si ritrova con la Porta Ottomana, ed essendo molto possibile, che la necessità l’obblighi in parte, o in tutto ad abbordare alcuni dei Porti dei Dominj di Sua Maestà per riposarsi dalla traversìa, che potesse soffrire, o provvedersi di viveri, o d’ajuto, che alla medesima necessitasse; è la sua Real volontà, che in tal caso non se le faccia ostilità alcuna, e che solamente se le permetta l’entrata d’una, o tre Navi di essa in ciascuno de’ suoi Porti, e che discretamente le si somministrino i viveri, che bisognasse, o domandassero i suoi Comandanti per un mese solamente, pagandoli il denaro contante per i loro giusti prezzi, a riserva però di tutta la Munizione da guerra, che non è d’intenzione di S. M. che le se provveda in maniera alcuna, ancorchè i suoi Comandanti alleghino necessità per domandarla, perchè tale è la regola in somiglianti circostanze generalmente ricevute, e così lo ricerca l’amistà, e buona corrispondenza, che passa tra questa Corona, e la Porta Ottomana, e in nessuno impegno, e trattato, che Sua Maestà tiene contratto ancora colla Corte di Russia. Questa sua Reale determinazione essendosi comunicata al Dispaccio della Guerra, e Marina, affinchè spedisca gli ordini, che di essa1 risultano, ad oggetto d’avere il dovuto adempimento di suo Real ordine la comunico a V. S.2 Illustrissima, onde il Tribunale della Camera dia a questa Sovrana risoluzione il dovuto adempimento nella parte, che le tocca. Palazzo 29 Ottobre 1769. Giovanni Gozuett. Siccome erasi sparso, che il Re di Danimarca3 fosse favorevole a’ Moscoviti nella presente guerra, così ha avuto ordine il suo Ministro Plenipotenziario qui residente4 di dichiarare a nome del suo Sovrano a chiunque, la massima da esso presa di voler osservare una perfetta neutralità; anzi a cagione di tali vociferazioni, avendo gli Algerini rotta la pace col suo Signore, aveva egli stabilito di spedire in quelle parti una forte Flotta per farsene render ragione. In una delle recenti Sessioni si è presa dalla Giunta degli Abusi in esame la materia sul diritto del Gius Padronato del Re sopra tutte le Chiese del Regno dotate di Fondi, o Feudi Reali; ma non si è risoluta Cosa alcuna su tal punto, come neppure sull’altro delle regole della Cancellerìa Romana. Milano. Colle lettere ultimamente scritte al Padre Frisi dal Sig. Melander, celebre Matematico, e Astronomo di Upsal, si è saputo il risultato delle osservazioni fatte dagli Astronomi Svezzesi dell’ultimo passaggio di Venere sotto il Sole. Il Signor Mallet, pure Astronomo di Upsal, ch’erasi portato a Pello nella Lapponia, per cagione del cattivo tempo non ha potuto osservare nè l’ingresso, nè l’egresso5 di Venere, come pure è succeduto a due Inglesi, ch’erano stati spediti nella Lapponia, e che già sono di ritorno a Londra. Il Signor Planman, Professore di Fisica nell’Università di Aho,6 ha felicemente osservato tutto il Fenomeno dal principio fino al fine a Cajanebourg nella Filandia. L’ingresso di Venere nel Sole è stato osservato in Aho7 dal Sig. Gadolin, e in Upsal dal già nominato Sig. Me1 3 5 7

Nella stampa: esse. Cristiano VII. egresso: uscita. Nella stampa: Abo.

2 V. S.: Vostra Signoria. 4 Il conte Adolf Siegfried von der Osten (GM, p. 577). 6 Nella stampa: Abo.

il, 6 dicembre 1769

425

lander, dal Sig. Bergman Professore di Chimica, dal Sig. Prosperin Aggiunto per la Matematica, e dal Sig. Salenio Professore di Filosofia. Tutti questi Osservatori hanno avuto degli indizj sicuri che Venere sia circondata da un Atmosfera, forse ancora più densa di quella della Terra. Venere prima di arrivare al Contatto interiore col Sole compariva come legata al di lui lembo con un annello oscuro, e sensibile, che si andava sempre più assottigliando, e alternativamente pareva che si spezzasse, e poi tornasse a riunirsi, insino a tanto che interamente sparisse: e allora Venere compariva già alquanto avanzata nel disco del Sole, e lontana sensibilmente dal lembo. Nell’osservazione del primo passaggio di Venere, l’Abate de Chappe a Tobolski, il Sig. Mairan a Parigi, il Padre Frisi, ed altri a Bologna s’erano accorti delle apparenze dell’atmosphera di Venere. Ora questo Fenomeno è assicurato, e con esso rendesi un poco incerto il momento preciso del contatto interiore di Venere col Sole. A Upsal il Sig. Melander, servendosi di un tubo Astronomico di 20 piedi, cominciò ad accorgersi dell’ingresso di Venere nel Sole il giorno 3 di Giugno a 8h 22’ 1’’ del tempo vero. A 8h 39’ 57” Venere pareva entrata nel Sole, quantunque ancor legata al suo lembo coll’annello già detto. A 8h 10’ 12” l’annello era sparito interamente, e Venere compariva tutta nel Sole. Il Signor Bergman con un tubo di piedi 21 cominciò a scoprir Venere nel Sole a 8h 22’ 25”, e vide svanir l’annello interamente a 8h 10’ 9”. Il Sig. Prosperin con un tubo eccellente di piedi 16 osservò il principio del Fenomeno a 8h 22’ 12”, e il termine dell’annello a 8h 10’ 12”. Il Signor Salenio con un tubo di piedi 12 osservò il principio a 8h 22’ 15”, e il termine dell’ingresso totale di Venere a 8h 10’ 15” sempre del tempo vero. Il Sig. Melander ha pure continuate indefessamente le osservazioni dell’ultima Cometa, e avendone descritta l’orbita ha ritrovato ch’essa non combinava con nessun orbita delle Comete osservate fin ora, e che eccettuata la sola Cometa del 1680, nessun altra Cometa si è accostata al Sole più di quest’ultima nel tempo del suo perielio.

[111r] Num. IL Per il Mercoledì 6 Dicembre 1769. ALEMAGNA Vienna 18 Novembre. L i 15 del corrente la Corte è andata a Closterneuburgo, e dopo avere assistito in quell’Abazìa al Divin Servigio, ed avervi venerate le reliquie di S. Leopoldo, di cui in esso dì si celebrò la festa, è ritornata a pranzo in questa Capitale, in cui, alcuni giorni sono, arrivò il Cavaliere Gradenigo, nuovo Ambasciadore della Serenissima Repubblica di Venezia presso alle Loro Maestà Imperiali, e Regia Appostolica.1 Nel nuovo Albergo degli Orfani, eretto in Klagenfurt, v’ha già a quest’ora 61 figliuoli di Soldati, e se ne aspettan ivi a momenti 39 altri. Questo soccorso al povero Militare è un’altra prova della cura, che hanno i nostri Augusti Sovrani di sollevare i loro Sudditi in generale, ed in particolare i Soldati, i cui figliuoli vengon ora, secondo la loro età, impiegati a filare, o far altri lavorieri2 occorrenti alla manifattura de’ Panni, da alcuni anni in questa Città stabilita, e che v’è in oggi divenuta fiorentissima. 1 Maria Teresa d’Asburgo.

2 lavorieri: lavori.

426

«la gazzetta di milano»

Dall’Alto Reno 18 Novembre. La nuova tempo fa corsa in Vienna, che il Re di Prussia1 fosse in breve per recarvisi, viene in oggi confermata; e leggesi anche in alcuni pubblici Foglj, che Sua Maestà Prussiana doveva ai 15 di questo mese giungere a Dresda, rimanervi fino ai 17, e diriggere in seguito il suo viaggio verso l’Imperiale Dominante. Dal Danubio 4 Novembre. Si vede girare una Lettera, che fa molto onore al proprio Autore. Questa fu scritta in occasione dell’abboccamento dell’Imperadore2 col Re di Prussia, ed è del tenor seguente: l’Imperadore sarebbe un Particolare de’ più amabili, quando egli non fosse un sì gran Principe. La sua attività, il desiderio, e l’ardore, ch’ha d’instruirsi, e di rendersi degno della dignità, a cui è destinato, il rendono eguale, e forse anche superiore allo stesso Carlo V. Non può desiderarsi affabilità, ed attenzione maggiore di quella di questo Monarca; egli ha testimoniata al Re la più cordiale amicizia; egli è allegro, disinvolto, rigido con se stesso, e tenero cogli altri. Da questo Principe finalmente non si possono3 aspettare, che grandi cose, che il renderanno la delizia, e l’ammirazione di tutta l’Europa. SVEZIA Stocolm 5 Novembre. Nelle Assemblee tenutesi l’altro ieri vi sono state4 delle vivissime contestazioni sulla proposizione se si aveva a deliberare sopra i cangiamenti da farsi nelle Leggi innanzi passare alla decisione spettante agli affari delle Finanze. Il Maresciallo del Paese5 mostrò nella Camera de’ Nobili la necessità di dover cominciarsi dall’ultima, mentre i disordini introdotti nelle Finanze hanno unicamente dato luogo alla Convocazione della Dieta. Dopo essersi lungamente dibattuto su questo Articolo, prevalse l’opinione del detto Maresciallo colla pluralità di 48 voci. L’Ordine del Clero fece la lettura del nuovo sistema sopra le Finanze, ma non vi si determinò nulla di positivo, essendosi rimesso alla prossima Sessione il decidersi quale delle due materie meritasse la preminenza. Fu pure estremamente vivo il dibattimento nella Camera de’ Cittadini. Avendo l’Oratore rifiutato di proporre la deliberazione, il Borgomastro Schau fece la lettura della medesima, insistendo unitamente a molti altri Membri, che si raccogliessero i voti. Coloro, ch’erano di sentimento contrario, accorgendosi, che la loro opinione non era agradita, si ritirarono l’uno dopo l’altro dall’Assemblea in numero di cinquanta. Gli altri cinquantatre, ch’erano restati nella Camera, si uniformarono al sentimento del Sig. Schau, e fu deciso, che il Progetto delle Deputazioni intorno alla Costituzione doveva esser rigettato come contrario alle Leggi fondamentali del Regno. Resta a sapersi se questa risoluzione potrà sussistere non ostante il ritiramento6 di quelli, che non erano di sentimento eguale. Con più grande ardore ancora si agitò nella Camera de’ Paesani la surriferita controversia, e senza pure voler udirsi le proposizioni dell’Oratore, e del Segre1 Federico II. 3 Nella stampa: possano. 5 Fredrik Axel von Fersen.

2 Giuseppe II. 4 Nella stampa: stati. 6 ritiramento: defezione.

il, 6 dicembre 1769

427

tario, fu da essi conchiuso, che le considerazioni sopra le Deputazioni suddette erano opposte alle leggi fondamentali del Regno, ed ai diritti del Popolo. [111v] Si attendono con impazienza le risultanze delle Assemblee d’oggi. POLONIA Varsavia 30 Ottobre. La Corte ha fatto scrivere a varj Senatori, e in particolare al Vajvoda1 di Kiovia, i quali eransi allontanati da questa Città, per invitargli a restituirvisi nuovamente. Si vuole, che si prendano tali determinazioni per divisare i mezzi di formare una Confederazione di tutta la Nazione unita, e di tenere sotto gli Auspizj della medesima una Dieta per abolire quanto fu stabilito dalla forza, e dal timore delle Armi. Si fanno perciò vivissime istanze per l’uscita de’ Russi fuori del Regno, e si attende con molta impazienza la risposta della Corte di Pietroburgo sopra questo Articolo, e sopra altri punti di non minore importanza. Si vive colla speranza, che in tal caso s’interesseranno alcune Potenze negli affari della Polonia, e presteranno la loro mediazione per accomodare le diferenze di questa Repubblica con la Porta, e per ridonare la tranquillità alle Famiglie, fissando stabilmente un Sistema intorno alla Religione, alla libertà, e alle prerogative di ciascun Cittadino. Il Senatus Consilium tenutosi2 ultimamente in Varsavia non deve gradire più ai Russi, che alla Porta, gli uni dopo aver sostenuto il Re,3 e gli altri i Confederati. Le due Potenze saranno obbligate di ritirare le proprie Truppe dagli Stati della Repubblica, e di compensarla de’ danni, che vi hanno cagionati. La Commissione è assai dilicata per li Ministri, che avranno l’incarico di far una tale dichiarazione. Il Re ha di già nominato quegli, che andrà a Pietroburgo, con ordine di rappresentare in suo nome all’Imperadrice delle Russie, = che malgrado il desiderio, che ha di conservar seco una sincera, e durevole amicizia, crede nondimeno, che la di lei equità, e grandezza d’animo non sarà mai per approvare le violenze del suo Ministro,4 che ha precedentemente risieduto in Polonia, e sopra tutto quelle, che hanno attaccata la Nazione Polacca nella Religione, e nella Libertà. Il resto della Rappresentanza sarà in tutto conforme alle enunciate deliberazioni. Rispetto alla Porta pare, che vogliasi usare un po’ più di riguardo, impiegando la mediazione non solamente dell’Inghilterra, e degli Stati Generali, come Garanti del Trattato di Carlowitz, ma quella ancora della Corte d’Austria, di Francia, di Spagna, d’Inghilterra, di Prussia, e di Svezia, che sono egualmente garanti del Trattato d’Oliva. Si pensa forse con questo mezzo di far maggiore impressione alla Corte di Costantinopoli, la quale desistendo di far la guerra alla Polonia, s’indurrà più facilmente anche la Russia a ritirarne le sue Truppe; e potranno così liberamente le altre Potenze pacificare i torbidi di questo Stato con vicendevole soddisfazione delle Parti interessate,5 i Cattolici Romani, e i Dissidenti. Estratto di una Lettera dalle Frontiere della Transilvania in data del 26 Ottobre. Se l’ultime perdite de’ Turchi, e l’inaspettata presa di Choczim hanno recata assai maraviglia, non deve meno sorprendere la rapidità de’ medesimi nel ripi1 O voivoda, comandante di un’unità militare. 3 Stanislao II. 5 Nella stampa manca la virgola.

2 Nella stampa: tenutesi. 4 Il principe Repnin.

428

«la gazzetta di milano»

gliare i loro vantaggj. Essendosi i Russi concentrati nella Moldavia coll’impossessarsi d’Yassi, la grande Armata Ottomana accampata a Kantepessi, gli ha presi alle spalle, ed ha battuto tutto il Corpo, che fu impiegato nella spedizione di quella Città. Il Conte Stoffel vi è restato Prigioniero, e il Principe Prosorowski si è con molta fatica salvato. Le Truppe Russe hanno abbandonato non solo Yassi, ma anche Choczim ripassando il Niester in gran disordine. Sentesi da Premislaw, che i Russi si siano ritirati dalla Moldavia, ch’abbiano frettolosamente ripassato il Niester, accampando una parte presso di Hustatim, e che i Turchi inseguendoli abbiano pure ripassato il detto Fiume, avendo lasciato uno de’ loro Corpi vicino alla Fortezza di Santa Trinità chiamata Okop. Un Espresso, ch’è stato spedito da quella parte, assicura avervi veduto il Sig. Potoki Coppiere della Lituania, ed il Signor Krasinski Maresciallo de’ Confederati, i quali vestiti da Musulmani vivevano in buona salute fra’ Turchi. Si ha notizia da Kaminiec, che ne’ fatti seguìti presso Yassi, e il Niester vi sono periti d’ambe le parti sei mila uomini, essendosi trovati più di due mila Russi senza capo. Secondo altri rapporti, che pienamente confermano i precedenti dettaglj, l’Armata Russa dopo aver ripassato il Niester s’è divisa in varj Corpi col disegno di prendere nella Polonia i Quartieri d’inverno. Se i Turchi non si dispongono a far nuovi movimenti, 4000 di essi soggiorneranno a Szambos, e saranno altri ripartiti ne’ contorni di Sniatin, Jaroslaw, e Stanislaw. Devesi pure distaccare verso la Grande Polonia un Corpo di Russi, una parte del quale marcerà verso Cracovia. Dalle Frontiere della Polonia 1 Novembre. Le due Armate nemiche non pensano, che ad entrare ne’ Quartieri d’inverno, e così la Campagna sembra giunta al suo termine. Si crede però, che si aprirà nella prossima primavera più viva che mai, quando da qualche abile Ministro non venghino sedati i torbidi, da cui sono insorte le correnti discordie. Nel supporre che i Turchi siano battuti, e dispersi, come viene annunciato dalla maggior parte delle Relazioni, la guerra è sempre inevitabile; mentre è troppo importante la conquista di tutta la Moldavia fatta dai Russi, perchè le altre Potenze non vi facciano1 un poco di attenzione. Pare altresì certo, che la Corte di Pietroburgo sarà richiesta di ritirare per la ventura primavera le sue Truppe dalla Polonia, e di cedere la sua garanzìa ad altre Potenze, che sono riputate più neutrali. Nel resto il contegno de’ Russi non lascia luogo2 ad alcuna sorte di lamento, pagando ora esattamente quanto dai Polacchi vien recato alla loro Armata; ma non si sa ancora ove pensino di stabilire il loro Quartiere generale. Dalla Vistola 4 Novembre. Recano gli Avvisi della Podolia, che il Generale Conte di Panin, Comandante la Divisione, ch’è stata sotto gli Ordini del Conte Romanzow, Successore del Veld-Maresciallo Principe Gallitzin, abbia distaccato il Generale Conte di Witgenstein per investire la Città di Bender, la quale3 si crede di già bloccata. Altre Lettere, ed in [112r] particolare una da Kaminiec del 28 Ottobre ora scorso, assicurano, che i Turchi hanno abbandonato quella Fortezza. 1 Nella stampa: le altre Potenze vi facciano. 2 Nella stampa: il contegno de’ Russi, che non lascia luogo. 3 Nella stampa: quala.

il, 6 dicembre 1769

429

Dalle Sponde della Vistola 31 Ottobre. Le risultanze dell’ultimo Senatus Consilium sono ora pubblicate in quattro Articoli. In conseguenza di tali risultanze l’Imperadrice delle Russie1 deve esser richiesta di far sortire2 le sue Truppe dalla Polonia; d’annullare i nuovi regolamenti, che il Principe di Repnin non vi ha stabiliti, che colla forza, in aggravio della Religion dominante, e della libertà patriotica; di compensare i danni, che perciò ne sono provenuti, e di rimettere i Senatori, e i Nuncj, che furono rapiti dal seno della loro Patria per averne voluto sostenere i diritti. Saranno pregate le Potenze Garanti del Trattato di Carlowitz d’impiegare i loro buoni ufficj presso della Porta, per distoglierla dalla guerra, ch’ha dichiarata alla Repubblica, e disporla a indenizzare gli Abitanti della Polonia delle perdite da essi fatte a motivo delle diverse invasioni dalle sue Truppe su i loro Beni. Non si è ancor nulla inteso dalla parte di Cracovia, desiderandosi tuttavia di sapere, se i Confederati vi aspettaranno i Russi, o se ne sortiranno al loro approssimarsi, per liberare quella Città dagli orrori, che sono sempre indispensabili in un assedio. SPAGNA Madrid 7 Novembre. Il dì 4 corrente la Corte fu in gran gala celebrandosi il giorno di nome del nostro Augusto Monarca Carlo III. Il Re nostro Signore seguita a far varie promozioni nel Militare, ed a conferire diversi Governi de’ suoi Dominj. Si tengono da’ Ministri di Sua Maestà Frequenti Consiglj, e spesso si spediscono de’ Corrieri a diverse Corti di Europa. Viene scritto da Barcellona, che debba in breve sortir da quel Porto una Squadra, di cui se ne ignora il destino. Corre voce, che gli Algerini si siano impadroniti d’uno de’ nostri Vascelli, il di cui trasporto vien valutato più di due millioni di Piastre. PORTOGALLO Lisbona 16 Ottobre. Tutta la Nazione è molto soddisfatta della Pace ultimamente conchiusa fra il Portogallo, e l’Imperadore di Marocco;3 tanto più, che la continuazione della guerra con questo Principe Moro sarebbe ridondata in gravissimo svantaggio del Commercio di questa Corona. In conseguenza di tale Trattato di pace si è rilasciato un Armatore Saletino di 18 pezzi di Cannone, e di 120 uomini di equipaggio, ch’era stato preso, e condotto in questo Porto da un Vascello di Guerra Portoghese. È naufragata su queste Coste Nave mercantile Inglese detta l’Apollo, che andava da Londra a Venezia. L’Equipaggio ha però avuto tempo di mettersi in salvo. PAESI BASSI Amsterdam 17 Novembre. Dagli Avvisi del Portogallo si sente, che i Ministri di due Potenze estere abbiano fatte al Re Fedelissimo4 delle proposizioni assai straordinarie, le quali potrebbono metter quella Corte in una positiva costernazione. Gli uni dicono, che 1 Caterina II. 3 Sidi Mohammed.

2 sortire: uscire. 4 Giuseppe I.

430

«la gazzetta di milano»

la Francia, e la Spagna abbiano fatte istanze al Re di Portogallo per invitarlo ad accedere al famoso Patto di Famiglia con le rispettive Case di Bourbon. Altri però pensano, che le Corti di Pietroburgo, e di Costantinopoli lo abbiano reciprocamente richiesto di accogliere, e soccorrere ne’ suoi Porti i loro Sudditi, e Vascelli a pregiudicio l’uno dell’altro. GRAN BRETAGNA Londra 14 Novembre. La causa fra il Conte di Halifax, ed il Signor Wilkes è stata giudicata, e decisa il 10 di questo mese nel Tribunale dei Communs-Plaids1 innanzi al Giudice Wilmot. Il Conte di Halifax fu condannato a pagare al Sig. Wilkes la somma di 4m. lire Sterline. Questa Sentenza è molto dispiacciuta alla moltitudine attruppata ne’ vicini contorni, volendo essa, che la Sentenza si estendesse a 20m. lire Sterline. Vennero perciò obbligati i Giudici a ritirarsi segretamente per non esporsi agli insulti del popolaccio, che diede non ostante in diversi luoghi delle grandi dimostrazioni di giubilo, e particolarmente innanzi alla prigione del detto Sig. Wilkes. I Dispacci, che il Re2 ha ricevuto da’ suoi Ministri presso le Corti di Pietroburgo, di Vienna, e di Berlino, si pretende, che annuncino la conclusione di certe disposizioni, per cui si vuole, che in caso, che la Porta non voglia aderire ad un giusto accomodamento con la Russia, sia per insorgere contro di essa una Confederazione capace a determinarvela. Dicesi, che il Sultano3 vi sia molto disposto, ma che tema il furor del Popolo irritato per gli ultimi infelici successi. Si ha notizia da Costantinopoli, che lo Stendardo di Maometto era stato inalberato sopra la Torre del Serraglio, che vi era stata una grande sollevazione in quella Capitale, e che in tale occasione il Gran Signore vi fosse stato deposto. Si è avuta questa notizia dalla parte di Smirne, accompagnata da circostanze molto verosimili. Il General de Paoli viene di continuo trattato da’ primarj Milordi. Mercoledì pranzò dal Duca di Norfolk, Giovedì dal Duca di Northumberland, e Venerdì dal Visconte Palmestron, essendo a gara favorito dalle principali Case di questa Capitale. Portsmouth 12 Novembre. Un Vascello di guerra Russo, ch’erasi inoltrato fino al Capo Finisterre, fu obbligato a ritrocedere a motivo de’ Venti contrarj. Quattro altre Navi della Flotta di questa Nazione giunsero jeri in questa Rada. Due di esse continuarono il lor cammino, ma la terza montata di 74 Cannoni diede sopra un banco di sabbia, e nonostante l’alta marea non si è ancor potuta sviluppare.4 FRANCIA Parigi 13 Novembre. Sono terminate le feste di Fontainebleau, riuscite al sommo brillanti. I Principi5 saranno oggi di ritorno a Versailles, e il Re6 dimani a Choisy. Il Conte di Cucè 1 Si tratta della Court of Common Pleas, lett. ‘corte delle udienze comuni’, antico organo giudicante indipendente dal re. 2 Giorgio III. 3 Mustafà III. 4 sviluppare: disarenare. 5 Dovrebbe trattarsi del delfino Luigi XVI e della sua promessa Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena. 6 Luigi XV.

il, 6 dicembre 1769

431

de Boisgelin Maestro della Guardarobba del Re è destinato per la Corte di Parma in qualità di Ministro Plenipotenziario di Sua Maestà, e partirà tosto per rilevarvi1 il Barone della Houze, che vi sostiene al presente un simile carattere. [112v] Essendosi sparsa fra gli Svizzeri una falsa novella, con cui volevasi, che la Francia facesse fortificare il Borgo di Versoi nel Paese di Gex, i Bernesi ne presero tanta gelosìa,2 che vollero richiamare i Sudditi del lor Cantone dimoranti in questo Regno, e molti Ufficiali rifiutorono perfino di montar la Guardia a Fontainebleau. È svanita pertanto questa voce, e sono cessati così tutti i timori. = Il Vescovo di Troyes,3 che fu anni sono obbligato a rinunziare il suo Vescovado per gl’intrighi avuti col Parlamento, è stato ora esiliato, senza che si sappia la precisa ragione di questa sua condanna, ma si attribuisce ai gran debiti, che ha fatti, e a certe Memorie scritte contro il Tribunale Presidente a’ Regolari, e che voleva presentare alla prossima Adunanza del Clero. La Camera delle Vacazioni ha fatto un Decreto prima di chiudere il Tribunale, in vigore del quale un Frate viene condannato ad essere condotto a Roma da un Uficiale del Tribunale suddetto, il quale in tre mesi di tempo deve render conto della sua commissione. Detto Frate è obbligato di confessare al suo Generale alla presenza del suo Condottiere gli scrocchi4 solenni, che ha fatto in Parigi sotto diversi nomi per ricevervi poi il pubblico gastigo. È partito dal Monastero alla Piazza di Maubert il dì 7 del corrente mese a ore 4 della mattina. ITALIA Roma 22 Novembre. Si travaglia incessantemente per rendere più magnifici gli Apparati, che si vanno disponendo per l’entrata di Sua Santità.5 Sempre più si và confermando la voce sparsa della sottoscrizione del Foglio fatta dall’Imperadrice Regina6 riguardo all’abolizione della Compagnia di Gesù, pretendendosi, che anche il Gran Duca7 abbia sottoscritto il medesimo dopo l’arrivo del Conte di Rosemberg tornato da Vienna a Firenze. Vi è chi asserisce esser disposto il Papa a sopprimere i Gesuiti conoscendo tal passo oramai necessario per evitare maggiori sconcerti, desiderando però di stabilir in prima gli altri affari in quistione, ma se si vuole dar credito alle Lettere provenienti dalla Francia, e Spagna, le Corti Borboniche sono ferme nella risoluzione, che si sopprima la Compagnia innanzi entrar in altra trattativa. Napoli 21 Novembre. Le ultime Sessioni tenutesi dalla Giunta degli Abusi, hanno avuto per iscopo la distribuzione de’ gran Fondi lasciati dai Gesuiti espulsi da questi Regni. Si parla universalmente, che questi Fondi verranno impiegati nella erezione de’ nuovi Collegj in questa Capitale, e nelle Provincie del Regno per l’educazione della nobile Gioventù; anzi si vuole essere già fissato il Piano sul sistema di quello della Reale Accademia di Torino. 1 3 4 6

rilevarvi: sostituirvi. 2 presero tanta gelosìa: sospettarono al punto. Claude-Mathias-Joseph de Barral (GM, p. 588). scrocchi: falsi contratti. 5 Clemente XIV. Maria Teresa d’Asburgo. 7 Leopoldo I.

432

«la gazzetta di milano»

Scrivono da Roma, che a’ Gesuiti verrà proibita la vestizione, e saranno secolarizzati tutti quelli, che non sono legati al quarto voto.1 Non passerà gran tempo, che si vedrà se ciò abbia fondamento di verità, o sia un qualche sogno de’ Terziarj2 Gesuitici; che per minor male bramano, ch’eglino in qualunque modo sussistano, lusingandosi, che il tempo ad essi stato sempre favorevole, li farà nuovamente risorgere. L’affare de’ Padri Camaldolesi dell’Eremo3 della Torre del Greco, che fa tanto strepito, è del tenor seguente: = Trovandosi da molto tempo Priore de’ suddetti Padri il Padre D. Eugenio Storti, stato prima Gesuita, il medesimo avea continuo carteggio cogli espulsi, motivo per cui fu esiliato de’ felicissimi Stati di Sua Maestà.4 In suo luogo fu surrogato altro Religioso, il quale niente difforme de’ costumi, e dal procedere del primo, si regolava anch’esso colle stesse massime, e in tutto dipendeva degli oracoli del suo Antecessore. A quest’ultimo un loro Religioso fè da denunciante con esporre al Governo quanto questi operava, e gli riuscì il provare le sue asserzioni con le Lettere stesse, che riceveva l’attual Priore del suo Antecessore Padre Storti. Il Governo essendo venuto in chiaro di questo spedì colà l’Attitante5 Don Francesco di Baldassarre, il quale portò arrestato in Napoli il Superiore di detto Monastero, e in sua vece, a tenore delle loro Costituzioni, sostituì il Decano dell’Eremo al governo del medesimo. Gli altri Religiosi avendo malamente intesa una tale provvidenza, si uniron tutti, e partirono dall’Eremo per parlare a Sua Maestà, essendosi ritirati la sera al Convento de’ Padri Scalzati di Portici. La Corte essendo stata intesa di ciò mandò subito un ordine, che i medesimi interinamente si dovessero trasferire all’Eremo del Salvadore, fintantochè si prendessero le opportune risoluzioni. Il Sig. Carlo Monza celebre Maestro di Cappella Milanese ha ricevuto tutti gli applausi, che mai si possano desiderare per l’Opera dell’Adriano in Siria. Egli parte di qui carico di tutta la gloria Musicale. Uno di questi giorni ebbe l’onore d’essere ammesso a baciar la mano a’ nostri Reali Sovrani,6 e di ricevere onorevolissimi attestati della loro soddisfazione. Parma 24 Novembre. Le Loro Altezze Reali7 van proseguendo i loro esercizj di pietà con somma edificazione di questi Popoli. La sera de’ 20 giunse qui il Sig. Marchese di Chauvelin, che si portò subito ad inchinare i nostri Reali Sovrani, che l’accolsero con particolar distinzione. Questo Sig. Marchese di Felino8 primo Ministro di Sua Altezza Reale è stato dichiarato da Sua Maestà Cristianissima9 suo Intimo Consigliere di Gabinetto con una pensione di 12m. Franchi, e un Marchesato in Francia. Di più è stato fatto Gran Croce dell’Ordine di S. Luigi, che venne conferito all’Eccellenza Sua 1 Voto di completa obbedienza al papa. 2 Coloro che, non possedendo i requisiti per entrare nei primi due ordini religiosi (riservati agli uomini, il primo, e alle donne, il secondo), appartengono a un terzo ordine, eventualmente secolarizzato. 3 Nella stampa: Eramo. 4 Ferdinando I di Borbone. 5 Attitante: scrivano, cancelliere. 6 Lo stesso Ferdinando I di Borbone e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. 7 Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. 8 Guillame-Léon Du Tillot (GM, p. 591). 9 Luigi XV.

l, 13 dicembre 1769

433

dal prefato Signor di Chauvelin. Tutti fanno applauso agli onori, che vengono fatti ad un Ministro fornito di sì luminose prerogative. Dopo varj Consiglj di Stato sono usciti diversi ordini di relegazione1 per alcuni Signori di questa Corte.

[113r] Num. L Per il Mercoledì 13 Dicembre 1769. ALEMAGNA Vienna 29 Novembre. S ua Maestà l’Imperadrice Regina Appostolica,2 che Venerdì tornò da Presburgo in questa Capitale, in occasione della scritta Coadiutoria3 del Gran Mastro dell’Ordine Teutonico nella Real Persona dell’Arciduca Massimiliano, ha regalato due suoi ritratti giojellati, l’uno al Principe di Kaunitz, come Cancelliere di Corte, e l’altro al Principe di Colloredo, come Vice-Cancelliere dell’Impero. Il Sig. Barone di Laudon è stato promosso da Sua Maestà Imperiale al rango di Feld Maresciallo, e nominato Comandante Generale in Moravia, e nella Slesia Austriaca in luogo del fu Conte di Collowrat. Leopol 2 Novembre. Corre voce, che un Corpo di 20m. uomini dell’Armata Ottomana, ch’erasi ricoverato sotto la Fortezza di Bender, abbia abbandonato quella posizione sul timore d’esser diviso dal rimanente delle Truppe Turchesche, e che i Russi approfittando della sua ritirata abbiano cominciato il giorno 9 dello scorso mese a bombardar quella Piazza. Quando questa notizia sia vera, dovremmo averne tosto il dettaglio. DANIMARCA Coppenaghen 14 Novembre. Si equipaggiano in questo Porto due Fregate del Re4 armate di 30 Cannoni, che serviranno a scortare per fino all’altezza della Scala di Madera i due Vascelli, che dalla Compagnia Asiatica si mandano alla China. Di là si renderanno a Cadice per passarvi l’Inverno, e unendosi nella prossima Primavera a quattro altri Vascelli del Re, formeranno una Squadra d’osservazione nel Mediterraneo. POLONIA Varsavia 11 Novembre. Tutte le Confederazioni si mantengono tuttavia unite dalla parte di Cracovia, ove si trovano fino a 25 Marescialli, otto de’ quali sonosi portati a Wielack per formarvi de’ Magazzeni, e per accantonarvi le loro Truppe. Il Colonnello Drewitz s’era lusingato di poter facilmente disperderli; ma nel tempo, che si avvanzava per l’esecuzione di tale impresa, fu egli stesso sorpreso presso di Konsky 1 relegazione: confino. 2 Maria Teresa d’Asburgo. 3 Coadiutoria: «Eccl. Dignità, ufficio, mansione di coadiutore» (GDLI III.235). 4 Cristiano VII.

434

«la gazzetta di milano»

dai Confederati di Rawa, che l’hanno posto in fuga con una perdita assai considerevole. Dopo questa vantaggiosa spedizione i Capi de’ Confederati sono passati ad eleggere a Dielski in Maresciallo Generale della Confederazione il Ciamberlano Krazinski di Kurawsky, avendo anche stabilito d’inviare de’ Ministri presso delle Corti straniere per trattarvi i loro interessi. Le nuove della Moldavia divengono sempre più interessanti. Non solamente questo Principato è in oggi in potere de’ Russi, ma essi hanno anche occupato Bucharest Residenza del Principe di Vallacchìa;1 e si vuole anzi, che un Corpo considerabile distaccato dall’Armata del Generale Conte Panin sia in marcia alla volta di Bender, e che vi si sia di già molto avvicinato. Si pronostica la resa di quella Piazza, attesa massimamente la debolezza della Guernigione, e la difficoltà d’esser soccorsa. Dalle Sponde della Vistola 9 Novembre. Le Confederazioni della Polonia hanno nominati diversi Ambasciadori da spedirsi a varie Corti con le Instruzioni relative alle presenti occorrenze. Per la Corte di Vienna è stato destinato il Conte di Wessel Tesoriere della Corona, per quella di Berlino il Conte Mniszeck Generale della Grande Polonia; a Parigi il Conte Wielohurski Scudiere della Lituania, ed a Costantinopoli il Signor Pulawski Starosto di Augustonow. Dalle Sponde del Niester 1 Ottobre. Il Principe di Gallitzin, avendo rimesso il comando dell’Armata al Conte di Romanzow, passò ieri per Kiow, portandosi alla volta di Pietroburgo. Il nuovo Comandante gli ha reso nella sua partenza tutti gli onori militari, facendo mettere sotto le Armi l’Armata al rimbombo dell’Artiglierìa. Ma la generale approvazione accordata dal Pubblico a questo Principe per la felice continuazione delle sue vittorie, per la presa di Choczim, e per la rapida conquista di tutta la Moldavia, è per lo medesimo una distinzione delle più lusinghiere, con cui passerà a’ Posteri la gloria del suo nome, nella storia della presente Guerra. [113v] Vollinia 30 Ottobre. Tutto è tranquillo nell’Armata Russa, disponendosi unicamente a prendere i quartieri d’Inverno. Il Quartier Generale sarà stabilito a Nikolajewo, e il Principe di Repnin avrà il suo a Basalia. L’Armata formerà un Cordone lungo il Niester, e quindi noi abbiamo tutta la probabilità di crederci al coperto dalle incursioni de’ Tartari. Di tutta l’Armata Ottomana non trovasi alcuno al di quà del Danubio. Il Principe Prosorowski, che dicesi eletto Governatore della Moldavia, prenderà in quel Principato i suoi Quartieri d’Inverno. Il Brigadiere Weissman ha il comando di Choczim. Da certe disposizioni, che si vedono prendere dai Russi, pare, ch’essi potrebbero attaccar Bender innanzi il fine della Campagna. Si adunano da quella parte varie macchine, e quantità di Barche, ch’indicano certamente qualche segreta spedizione. La Porta Ottomana non sarà più formidabile, se in un’altra simile Campagna la vittoria coronerà gli Stendardi della Moscovia.

1 Gregorio Ghica II.

l, 13 dicembre 1769

435

Cracovia 29 Ottobre. Si sperava dopo la pubblicazione del Manifesto del 10 corrente di veder del cangiamento nella condotta de’ Confederati; ma per mala sorte si trovano delusi i voti del Pubblico, andando le cose di mal in peggio. Il Sig. Bierzynski ha saccheggiate le Terre di Nemien appartenenti al Conte Wielopolski, ed ha obbligata la Città di Sandomir, benchè estremamente povera, a pagare due contribuzioni, non risparmiandovi neppure le Religiose dell’Ordine de’ Mendicanti. Li Signori Wyssocki, e Moszezenski Capitani della Confederazione di Sandomir hanno asportato dalla Wistica nella Starostìa del Principe Lubomirski Gran Maresciallo della Corona, tutti i Cavalli, Giumenti, Buoi, Montoni, e Pecore, che vi si trovarono. Il Signor Dulawski, oltre gli altri effetti, e mobili tolti da Sosnowica, ne ha pur levati tutti gli utensigli necessarj a prepar la Birra, e a distillar l’Acqua di Vite. A Wolczyn si sono fatte pagare delle grosse somme, e si è saccheggiata la Casa del Signor Suzin Giudice del Grod1 di Brzesc. I Confederati di Ravà non l’hanno nemmeno perdonata alla Città di Tarczin, benchè essa appartenga al Vescovo di Kiovia,2 Soggetto, che dovrebbero pur adorare. Le Città di Lissa, Lowics, Radom, Skaryssow, Braczini, Brasnysz, Uniejow, e Przemysl, comprese anche le Saline di Bocnia, e Sambor, che sono il vero tesoro della Polonia, perpetueranno nelle infelici loro ruine3 il fatal nome di Confederazione. RUSSIA Pietroburgo 31 Ottobre. Si ricevono tutto giorno delle notizie attinenti alla costante prosperità delle nostre Armi contro i nemici della Cristianità. Si prendono non ostante da questo Ministero le più accertate misure per mantenersi in possesso de’ riportati vantaggi, e per togliere alla Porta i mezzi, onde risorgere dalla propria debolezza. Fu perciò ordinato un reclutamento di 50m. uomini, che devono esser impiegati a completare le nostre Truppe di Terra, e di Mare. TURCHIA Costantinopoli 18 Ottobre. Si sono tenuti molti Consiglj alla presenza del Gran Signore,4 essendosi susseguentemente spediti gli ordini per lo pronto reclutamento di nuove Truppe in tutte le Provincie europee dell’Impero, senza comprendervi i 45m. uomini della Bosnia, e dell’Albanìa, che sono di già in pronto. La Flotta, ch’avevamo nel Mar Nero, è rientrata in questo Porto, avendo molto sofferto ne’ suoi equipaggi. Il Divano ha ordinato una leva di diecimila Marinaj per completarla di nuovo, decretando insieme la costruzione di circa 80 Brigantini da eseguirsi sulle Coste, e nell’Isole del Mar Bianco. Quanto alla nostra grand’Armata, si crede, ch’essa siasi di già acquartierata lungo le Sponde del Danubio. Coll’Artiglieria del Serraglio è stata nuovamente annunciata al Popolo la disfatta di due Corpi Russi l’uno di 6m., e l’altro di 20m. uomini, coll’acquisto di varj Militari trofei, di 400 Carri d’equipaggio, e di 6 pezzi di Cannone. Queste

1 Grod: borgo. 3 ruine: rovine, macerie.

2 Józef Andrzej Załuski (GM, p. 595). 4 Mustafà III.

436

«la gazzetta di milano»

Azioni sono seguìte li 2, 3, e 9 dell’ultimo scorso Settembre. Secondo però alcune particolari informazioni noi abbiamo molto perduto in questi differenti attacchi, e il fiore delle nostre Truppe vi è stato sagrificato. Alcuni Spahis, ed anche molti Ufficiali, che sono qui ritornati, dicono assai ingenuamente, che la nostra Armata è interamente disfatta, non osservandovisi più la minima subordinazione. Dalle Frontiere della Turchìa 6 Novembre. Ha il Gran Signore spedito nella Moldavia il suo Selictar1 con ordine di rimettere in suo nome al Conte di Potocki una pelliccia di Samour, una sciabla, e 300 borse, in ricompensa de’ servigj dal medesimo prestati all’Armata Ottomana. Questa Armata è tuttavia nell’antico suo Campo di Kantepessi. Il General Conte di Tottleben, che trovavasi poco fa nella Giorgia, è ora penetrato dal Cuban fino al Caucaso mediante una sollevazione da esso eccitata fra i Tartari di que’ Contorni; e si assicura, che i suoi successi in questa spedizione siano assai favorevoli. PAESI BASSI Aja 15 Novembre. Estratto di una Lettera del Real Principe Enrico di Prussia alla Serenissima Landgravia d’Assia-Darmstadt2 de’ 10 Settembre prossimo passato. = Non ho termini per parlarvi dell’Imperadore,3 e questo poco di tempo, che ho addesso, non mel permette. Io ne son rimasto incantato, e sommamente maravigliato. Questo Principe sarà la felicità delle Nazioni. Candore, probità, spirito, politezza, bellissimo tratto, gentili maniere, maestà, nulla gli manca. Tutti quegli, che lo hanno veduto, pensano, come me. Pubblicamente tutti così di lui parlano. Tutti se lo richiamano alla fantasìa, e ognuno sente estremo piacere in parlando di sì gran Principe. Se non gli succede cosa, che alterar possa un così bel carattere, sarà certamente un altro Marco Aurelio, un Tito, un Trajano = GRAN BRETAGNA Londra 21 Novembre. L’antico Ministero è tuttavia contrario al [114r] nuovo, e l’uno non cessa di scriver contro dell’altro. Si osserva con maraviglia, che in siffatte circostanze Milord George Grenville,4 e il Conte di Temple suo fratello abbiano abbracciato il partito di Wilkes. Checchè ne sia di queste diverse fazioni non vi ha però Persona assennata, che desideri lo scioglimento5 del Parlamento. Si vuole, che il Governo sia determinato di fare espellere i molti Gesuiti, che si sono rifugiati in Irlanda. Il 17 di questo mese giunsero molti Dispacci spediti dai Ministri del Re6 residenti nelle Corti d’Allemagna, e del Nord, essendosene anche ricevuti in tal giorno provenienti da Gibilterra. Il 18 i Ministri di Sua Maestà esaminarono 1 2 4 6

O Seliktar-Agà, portaspade imperiale. Carolina del Palatinato-Zweibrücken (GM, p. 597). 3 Giuseppe II. Nella stampa: Grecnville. 5 Nella stampa: scoglimento. Giorgio III.

l, 13 dicembre 1769

437

questi ultimi in una Conferenza, che tennero a Whithall, e il giorno susseguente ne fecero al Re il rapporto. Fu in seguito spedito un Espresso al Governatore di Gibilterra1 con delle Instruzioni apparentemente relative alla rottura fra la Danimarca, e gli Algerini, e alla condotta, che dovrà tenere rispetto alla Flotta Russa. Si pretende, che siansi mandati degli ordini al Comandante della nostra Squadra nel Mediterraneo, perchè stia attento ai movimenti di quella, che la Francia arma a Tolone. I Dispacci ricevuti poco fa da Torino, e da Venezia hanno altresì occupato il Consiglio, e sembra, che ci siano de’ torbidi a temere in Italia. Il Re, che non ha altro a cuore, che la felicità de’ suoi Sudditi, sembra determinato alla revocazione degli Atti, che hanno cagionata tanta consternazione nelle Colonie, desiderando pure di sedare totalmente i torbidi, che agitano infelicemente la Nazione. Del resto egli è irremovibile sul punto di sciogliere il Parlamento; e la sua fermezza a questo riguardo ha molto raffreddato l’entusiasmo de’ Ricorrenti. Il Vascello della Compagnia delle Indie l’Essex è approdato a Plimouth di ritorno di Madrass, e di Bombay. Fra le altre cose ha esso recato la notizia della Pace conchiusa con Hyder-Aly; ma non ci si danno nè la data, nè le condizioni di un tale Trattato. FRANCIA Parigi 20 Novembre. Il Principe di Condè partì nella passata settimana per Dyon, ove adunerà gli Stati di Borgogna, e non anderà altrimenti a Vienna, dovendovi fare l’Ambasciadore del Re a quella Corte2 le funzioni relative al matrimonio della futura Delfina.3 Le Dame destinate a portarsi a Strasburgo per ricevervi la medesima sono la Marchesa di Duras, la Marchesa di Mailly, e la Contessa di Tavannes. Si va qui vociferando, che l’Armata Ottomana abbia renduta la pariglia ai Russi; ma questa nuova interessante non è stata ancora confermata. La Squadra Moscovitica, che si fece vedere sulle Coste dell’Inghilterra, si dispone a passare nel Mediterraneo, e deve ancorarsi a Mahon per essere a portata di riprendere nella prossima Campagna le sue operazioni nel Levante. In Londra si discorre apertamente di una guerra fra quella Nazione, e la Francia; e si assicura, che prima della vegnente Primavera se ne vedrà avverato il pronostico. = Ultimamente nella Città di Lione una Donna ha date alla luce due Bambine attaccate insieme aventi un solo tralcio ombelicale, e l’ano d’una delle medesime non era aperto, lo che fa credere, che il nutrimento si comunicava dall’una all’altra: dette Figlie sono dell’altezza d’un piede, e mezzo. Il Sig. Aubamon Cerusico di quella Città ha rilevato questo parto, ma non ha potuto aver vive le4 dette Figlie, le quali conserva in un vaso di vetro con acquavite per farle vedere agli Amatori delle stravaganze della natura. ITALIA Roma 29 Novembre. Sull’Arco di Parma non si vidde la solita Inscrizione, mirandosi in suo luogo un Basso Rilievo rappresentante gli attributi dell’Abbondanza. Non essendosi 1 Hon. Edward Cornwallis (ibidem). 3 Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena.

2 Émeric-Joseph de Durfort-Civrac. 4 Nella stampa: la.

438

«la gazzetta di milano»

trovate conforme alle altre Iscrizioni fatte in simili occasioni, quella, che fu qui mandata da Napoli, si è pensato di non porvela per così evitare ogni Etichetta.1 L’Apparato, la gran Cavalcata, il Treno Papale hanno il giorno 26 corrente fatta la più maestosa comparsa. Si sono eseguìte tutte le formalità solite praticarsi in così solenne Funzione, e non si può immaginare la folla del Popolo concorso a godere di sì grandiosa Festa. In questi tre giorni si fanno le consuete illuminazioni al Campidoglio con grandi Orchestre di Sinfonìe. Nel calare il Papa2 dal Campidoglio a Campo Vaccino gli mancò sotto il Cavallo, dal quale balzò, ma non si fece alcun male. All’Arco di Settimio Severo bevè un poco di acqua, e poscia nella sua Sedia continuò la gita del suo solenne Possesso, essendosegli fatta un’emissione di sangue al ritorno di S. Giovanni in Laterano. La mattina seguente diede le solite Udienze, e il dopo pranzo fece la consueta sua passeggiata a Villa Patrizi in ottimo stato di salute. Da’ Regj Ministri il solo Eminentissimo Orsini Ministro di Napoli andò in cavalcata a S. Giovanni Laterano. Lunedì sera fu all’udienza di Sua Santità il Cardinale de Bernis; e si sente, che in ogni Lunedì sera vi anderà periodicamente per far cessare le voci, che nascono ogni volta per la Città, quando và all’udienza di Nostro Signore. Sabato sera il Sig. Commendatore d’Almada fu all’udienza della Santità Sua, e Domenica da questa Segreteria di Stato fu spedito Biglietto a Monsignor Conti de’ Duchi di Poli, in cui veniva nominato alla Nunziatura di Portogallo. Non si penetra di qual mezzo siasi servito il Papa per ottener ciò, ma si crede doverlo alle sue premure, ed alle Lettere scritte di propria mano, in cui, si dice, che rappresentando a quel Re3 la condiscendenza nel passar sopra a tutto il seguìto finora, in ammettere in Roma il suo Ministro, gli pareva anche giusto, che si dovesse dalla Maestà Sua accettare in Lisbona il suo Nunzio, per cui far passare i Trattati, che si faranno in avvenire. La Lettera di Sua Santità al Re di Francia4 sopra le presenti vertenze inserita in varj pubblici foglj non merita alcun credito, essendo essa manifestamente apocrifa: come pure non si ha verun notorio fondamento di credere ciò, che si era avvanzato intorno alla soscrizione del Foglio dell’Imperadrice Regina, e del Gran Duca5 per l’abolizione de’ Gesuiti. [114v] Napoli 28 Novembre. S. M.6 ha fatto stendere i regolamenti per l’erezione de’ nuovi Collegi, in cui vuole, che sia educata la Nobile Gioventù di questi Regni, facendo ad essi distribuire proporzionatamente le Case, ed i Beni degli espulsi Gesuiti. In conseguenza di questa sua Reale determinazione, la Casa detta della Nunziatella servirà per i Nobili del primo Rango, e l’altra del Gesù Vecchio, ora dinominata del Salvadore, per quelli del secondo. In cadauno di questi Collegi vi saranno 40 luoghi senza alcuna spesa da destinarsi ad arbitrio del Re; e gli altri Collegiali al di più del detto numero, dovranno annualmente pagare la somma di 150 Ducati, e quelli della Nunziatella ne dovranno corrispondere 300. Il vestito di detti Collegiali sarà una specie di Uniforme blò, e rosso, con una fettuccia7 d’oro sulla spalla, ed un

1 3 5 7

Etichetta: protocollo. Giuseppe I. Maria Teresa d’Asburgo e Leopoldo I. fettuccia: striscia di tessuto.

2 Clemente XIV. 4 Luigi XV. 6 Ferdinando I di Borbone.

l, 13 dicembre 1769

439

cordoncino pur d’oro all’intorno de’ profili dell’abito, senza però poter cingersi la spada. Il governo de’ medesimi verrà affidato ad una Persona militare, ed un solo Prete vi farà le funzioni di Cappellano, e di Confessore. Il restante del servigio sarà formato da Secolari Laici, e fra Collegiali non sarà assolutamente permesso l’abito di Abate. In data dell’11 corrente è uscito un Regio Dispaccio, che proibisce alla RealCamera il Recipiatur1 delle Scritture straniere senza la revisione della Segreterìa degli affari stranieri. = Altro Dispaccio fu pubblicato da questa Segreterìa di Stato risguardante la franchigia dell’Arrendamento2 detto del Mezzo-grano a Rotolo,3 ch’è concepito ne’ seguenti termini: = Nell’essersi trattato dell’ordinata sospensione della Franchigia solita darsi dall’Arrendamento del Mezzo-grano a Rotolo al Cardinale Arcivescovo di Napoli,4 al Clero della Cappella Reale, al Capitolo, al Seminario dell’Arcivescovado, al Clero di S. Giacomo, e a quello della Real Chiesa della Solitaria, si è fatto presente al Re, che lo stesso Arrendamento pagava a titolo di Franchigia alla Camera Apostolica, e per essa alla Fabbrica di S. Pietro Ducati 1138, e grana 56 l’anno, in vigore d’una Translazione fatta tra i Governatori del medesimo Arrendamento, e il Nunzio Pontificio.5 Or siccome il Re del tutto informato, ha risoluto, e comanda, che da V. S. Illustrissima si continui quello, che a titolo di Franchigia si pagava al Cardinal Arcivescovo, al Seminario, al Clero ec.; così considerando la Maestà Sua, che non avendo potuto con un Sovrano straniero contrarre, nè l’Arrendamento, nè alcun Magistrato, o Ministro, è nullo il Fatto colla Camera del Papa dall’Arrendamento, dal Collettore,6 o dal Vicerè,7 senza una speciale Plenipotenza8 firmata dal Re; vuole, che cessi quello, che per grande errore si è pagato alla Camera del Papa, e Fabbrica di S. Pietro, la quale non vivendo quì, non vi mangia, non vi beve, non vi veste, e nulla perciò contribuisce all’Arrendamento. Significo pertanto questa Reale risoluzione a V. S. Illustrissima, affinchè ne disponga in tutto il dovuto adempimento. Portici 30 Ottobre 1769. Bernardo Tanucci. Venezia 25 Novembre. Questo nostro Monsignor Patriarca9 persevera con singolar costanza, e zelo nell’osservanza dei recenti Decreti emanati dall’Eccellentissimo Senato. Domani farà la visita della Chiesa, e Canonica detta della Carità; e domani a otto visiterà quella dei Padri Gerolimini. = Parma 26 Novembre. Dal Sig. Marchese di Chauvelin è stato intimato a tutti i Corpi dello Stato per parte del Real Infante nostro Sovrano, del Re Cristianissimo, e del Monarca del-

1 2 3 5 7 8

Lo stesso che exequatur, vd. supra, p. 319, nota 7. Nel regno di Napoli, imposta indiretta sul consumo, appaltata da privati. Unità di misura di peso. 4 Antonio Sersale. Guido Calcagnini. 6 Collettore: esattore. Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona (GM, p. 602). Mandato che conferisce pieni poteri. 9 Giovanni Bragadin (ibidem).

440

«la gazzetta di milano»

le Spagne,1 che tutta la loro confidenza era interamente riposta nella Persona di Sua Eccellenza il Sig. Marchese di Felino, e che per di lui mezzo dovevansi generalmente trattare tutti gli affari di questa Corte. La nostra Reale Sovrana2 si trova alquanto indisposta, attribuendosene la causa alla sua gravidanza. Si vuole, che si stia lavorando una Riforma generale sopra le Truppe, ed altri ufficj inservienti ai graziosissimi nostri Sovrani. Casal-Maggiore 4 Dicembre. Sua Altezza Reale l’Arciduchessa Infanta di Parma si è clementissimamente degnata di onorare la Signora Donna Vincenza Piccaluga, nata Contessa Mirabate Sposa del Regio Delegato di questa Città col tenere al Sagro Fonte3 una Figlia di questa; ed ha perciò incaricata la Signora Contessa Magnoni, nata Contessa Barisotti, perchè ne eseguisse in suo nome la Funzione. Ha questa Dama adempiuto quest’oggi l’onorevole Commissione nella Chiesa Maggiore di questa Città, ove accompagnata dalla Nobiltà, ed Ufficialità, che v’intervenne in gala, fu ricevuta dal Sig. Arciprete Don Gullielmo Porta, il quale aveva fatta disporre con adobbi la Chiesa, ed in forma solenne, assistito dalli Canonici dell’Insigne suo Capitolo, e da numeroso Clero, amministrò il Sagramento Battesimale, avendo imposto alla Bambina li nomi di Maria Amalia. Terminata la Funzione, alla quale intervenne gran Popolo, si restituì la Dama alla sua Casa coll’istesso Seguito, e diede agli Invitati una molto propria, e ben servita4 Conversazione. In questa sì felice circostanza tutta questa Città si è nuovamente risovvenuta della Reale beneficenza d’una Sovrana, le cui invidiabili attrative furono nel recente suo Passaggio per questa Città universalmente ammirate. Milano. Il Padre Ruggiero Giuseppe Boscovich della Compagnia di Gesù, essendo stato, in virtù degli Ordini della Regia Imperial Corte trasferito dall’Università di Pavia a questa Regia Scuola Palatina di Milano, comincierà le sue pubbliche Lezioni di Ottica, e Astronomica Lunedì prossimo 18 corrente. Siccome una metà de’ dodici Professori destinati per esse Scuole fa interinalmente le sue Lezioni in Casa propria, così egli per ora le farà nel Collegio di Brera dalle 18 alle 19. Il Sig. Abate Giuseppe Parini nuovo Regio Professore di Belle Lettere in queste Scuole Palatine aprì la mattina del giorno 6 del corrente mese il corso della sua lettura con un discorso italiano sopra l’influenza delle Belle Lettere nel progresso, e nella perfezione di tutte le Belle Arti. Sua Eccellenza il Sig. Conte Ministro Plenipotenziario5 l’onorò della sua presenza, come pure v’intervennero varj Membri della Regia Deputazione degli Studj, ed altra scelta Udienza in molto numero.

1 2 4 5

Rispettivamente, Ferdinando di Borbone, Luigi XV e Carlo III. Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. 3 al Sagro Fonte: a battesimo. propria, e ben servita: appropriata e amabile. Carlo Firmian (vd. Introduzione, pp. 13-14).

li, 20 dicembre 1769

441

[115r] Num. LI Per il Mercoledì 20 Dicembre 1769. ALEMAGNA Vienna 30 Novembre. S ua Maestà l’Imperadrice graziosissima nostra Sovrana1 si è restituita da Presburgo a questa Capitale, colmando di giubilo coll’Augusta sua presenza l’animo di questi fedelissimi suoi Sudditi. Ricorrendo oggi la festa dell’Appostolo S. Andrea Protettore dell’Ordine del Toson d’Oro, si è fatta la solita Funzione nella Cappella di Corte. Dall’Eminentissimo nostro Arcivescovo2 fu celebrata la solenne Messa, a cui hanno assistito Sua Maestà l’Imperadore, i due Arciduchi, Monsignor Nunzio,3 e tutti i Cavalieri Tosonisti. Dopo vi fu a Corte Tavola aperta,4 avendo l’Imperadore pranzato sotto il Trono, tenendosi avanti i due Reali Fratelli. I Cavalieri Tosonisti, che erano in numero di sedici, sedevano nella stessa Sala, ma a una Tavola appartata; e tutti, compreso anche l’Augusto Sovrano, erano vestiti con gran Manto, ed Abito talare di Velluto cremisì ricamato d’oro. In tale occasione, avanti il Divin Servigio, il Generale Barone di Laudon, che è stato poc’anzi nominato Governatore della Moravia, prestò in qualità di Consigliere attuale di Stato, nelle mani delle loro Maestà Imperiali, e Regia Appostolica5 il solito giuramento. Alquanti giorni fa sono arrivati ne’ nostri contorni 2000 Cavalli di rimonta6 per la Cavallerìa, e se ne aspettano ancora altri 4000. Dusseldorff 29 Novembre. Le nuove Sale ordinate da Sua Altezza Elettorale Palatina7 per l’Accademia di Pittura, e del Disegno sono riuscite al sommo magnifiche, e vi si sono jeri incominciate le solite Lezioni. Trovano gli Scolari in questa Accademia tutte le comodità: ottimi Modelli, Quadri de’ più eccellenti Maestri, Disegni originali, Figure, e Statue antiche, Stanze ben calde, e molto chiare, in fine un Professore abile, ed assai compiacente. I Giovani d’ogni sesso, e di qualunque8 Paese, ch’hanno del gusto, e delle disposizioni per lo Disegno, e per la Pittura vi sono graziosamente ricevuti, e vengono anche animati9 con de’ premj coloro, che più degli altri si distinguono. POLONIA Varsavia 18 Novembre. Dalle notizie pervenute a questo Ambasciador Russo10 sentiamo, che presso di Cracovia il Colonnello Drewitz abbia battuti i Confederati, i quali, benchè all’istante si fossero rifugiati nella Città, l’hanno però tosto abbandonata a’ Moscoviti, non credendovisi in sicuro. 1 Maria Teresa d’Asburgo. 2 Il cardinale Migazzi. 3 Rispettivamente, Giuseppe II, Massimiliano e Ferdinando d’Asburgo-Lorena e Antonio Eugenio Visconti. 4 Tavola aperta: sorta di pranzo di Stato. 5 Maria Teresa d’Asburgo e Giuseppe II. 6 di rimonta: in sostituzione di quelli riformati. 7 Carlo Teodoro di Sulzbach. 8 Nella stampa: quaunque. 9 animati: incentivati. 10 Dovrebbe trattarsi del già citato Michajl Nikitič Volkonskij.

442

«la gazzetta di milano»

Non si sa ancor nulla di positivo dalla parte di Bender. Alcuni dicono, che non è finora seguìto alcun movimento contro di quella Piazza. Altri all’opposto pretendono, che un Corpo di Cavallerìa Russa vi abbia abbruciati i Sobborghi, essendosene poi ritirato per mancanza di foraggi. Da certe Lettere in fine si rileva, che il Generale Conte Panin vi si è in persona avvicinato, avendone di già incominciato l’assedio. Il tempo rischiarerà quello, che ora è un enigma. Il Principe Wolkonski, Ambasciadore della Czara1 presso di questa Corte, ha spedito Lunedì scorso un Corriere a Pietroburgo con dei Dispacci di molta importanza. Egli sta a momenti attendendo ulteriori istruzioni per rapporto alla condotta, che deve tenere nelle presenti circostanze, e molto più per riguardo a quanto fu deciso nell’ultimo Senatus-Consilium. I nostri Speculativi2 presumono, che non partirà altrimenti per la Moscovia il Conte d’Oginski ad eseguirvi la nota Ambascierìa, mentre il Principe Wolkonski ha fatto abbastanza intendere, ch’essa più non conveniva dopo le ultime deliberazioni, troppo contrarie alle giuste mire della sua Sovrana. È seguìto il dì 10 corrente una zuffa nelle vicinanze di Prasmitz, ove i Confederati attaccarono un Colonnello de’ Cosacchi, che vi era alloggiato con 300 uomini, ed alcuni malati; ma vi furono respinti con perdita, lasciando al nimico la gloria del Campo. Nella scorsa settimana è di quà passato un gran numero di Cavalli Turcheschi con quattro Camelli appartenenti agli Ufficiali Prussiani, che hanno servito in qualità di Volontarj nell’Armata Russa. Eglino se ne ritornano alla loro Patria pieni di gloria militare, e carichi delle spoglie degl’Infedeli. [115v] Danzica 17 Novembre. I tre Ordini di questa Città hanno accordato in grazioso dono al Re di Polonia la somma di dieci mila Ducati. Cinque Vascelli Russi sotto il comando del Vice Ammiraglio Anderson passarono nella settimana scorsa da questa Rada, portandosi a Revel per passarvi l’Inverno, d’onde poi proseguiranno il viaggio per unirsi alla Flotta nell’Arcipelago. Non è più da mettersi in dubbio, che ci abbiano delle Potenze occupate a trattare la Pace fra le due Armate belligeranti. La lentezza della Negoziazione, e la distanza de’ luoghi fanno però credere, che in un’altra Campagna ancora si avranno a soffrire le discordie, e le desolazioni. La Corte di Pietroburgo ha perciò ordinato, che nel corrente Inverno si faccia nell’estensione de’ suoi Stati una leva di 100m. Reclute. Dalle Sponde della Vistola 16 Novembre. Una Partita di Confederati sotto gli ordini del Maresciallo Becklewsky ha poco fa sorpresa la piccola Città di Conitz nella Prussia Polacca, avendole intimata una grossa contribuzione. Un onesto Evangelico, Capo di quel Magistrato, pregò il Maresciallo a compassionare lo stato de’ suoi miseri Concittadini, ma non potè altro ottenere dal medesimo che disprezzo, e prigionìa, e bisognò pagargli senza remissione3 tre mila Ducati, oltre una quantità di Panni ad uso della sua Truppa. Avendo così il buon Maresciallo fatto un assai pingue bottino, se n’andò appiccando però prima il fuoco alle Fabbriche de’ Sobborghi. 1 Caterina II. 2 Speculativi: osservatori. 3 senza remissione: senza indugio e senza alcuna riduzione.

li, 20 dicembre 1769

443

RUSSIA Pietroburgo 10 Novembre. Si và in fretta travagliando alla costruzione di due nuovi Vascelli da Guerra, che il giorno 9 dello scorso mese furono posti ne’ nostri Cantieri. Si mettran pure quanto prima alla vela molte Galere costrutte col maggior segreto sul Lago Ladoga, le quali son già provvedute di quanto è necessario per l’esecuzione di un’intrapresa, che la nostra Corte ha ordinata nell’Arcipelago. SPAGNA Madrid 21 Novembre. Dal nostro Ministero si tengono frequenti Consigli alla presenza del Re;1 e viene molto eccitata l’attenzione del Pubblico per le disposizioni, che si fanno in varj Porti di questa Monarchìa, allestendosi con celerità le forze di Mare unitamente alla Francia. Sentiamo da Malaga, che molti Sciabecchi da guerra sono di nuovo usciti dai nostri Porti in traccia de’ Barbareschi, i quali, nonostante le perdite da essi sofferte ne’ noti incontri, proseguono tuttavia ad infestare i Mari di questo Dominio. Dal Porto di Lisbona sono anche uscite quattro Navi da guerra per garantire la navigazione Portoghese contro la piraterìa di questi Barbari. PORTOGALLO Lisbona 24 Ottobre. La Camera del Commercio ha pubblicato l’Armistizio ultimamente conchiuso fra il Re nostro Sovrano,2 e la Corte di Marocco: e si sta ora concertando fra questi Principi un formale Trattato di Pace. In conseguenza di tale Armistizio è di già stato spedito un Bastimento per Larracche, e ne partiranno in breve molti altri. I nostri Negozianti soddisfatissimi di questo felice avvenimento, ne hanno al Re testimoniata la loro gratitudine per mezzo di una Deputazione formata da’ principali Individui del lor Corpo. Gioachimo Ignazio de Crux Capo della medesima pronunciò un Discorso, da cui vedesi quanto sia vivo l’attaccamento de’ Sudditi verso di un Principe Benefattore. Il discorso è il seguente: Sire. = Le vostre cure sono sempre state rivolte a formare la nostra felicità, ma in questa occasione avete, Sire, sorpassato voi stesso, e i nostri desiderj. La Tregua da voi felicemente conchiusa col Re di Marocco,3 non solo ci libera dagli orrori della Guerra, che pone in angustia i vostri Sudditi, ma ci apre anche un nuovo ramo di Commercio, e di Navigazione, che ci abilita a maggiori vantaggi. = La particolar premura, che voi, Sire, vi siete degnato di prendere in tutto il tempo del gloriosissimo vostro Regno de’ vostri Sudditi Commercianti, ci riempie il cuore della più sensibile riconoscenza, e resterà in noi sempre impressa la memoria di un Monarca, che ci difende come Re, e ci protegge come Padre. = Le nostre mire saranno, Sire, costantemente dirette a secondare le provvide vostre intenzioni, e faremo sempre degli sforzi superiori anche alle nostre fa1 Carlo III.

2 Giuseppe I.

3 Sidi Mohammed.

444

«la gazzetta di milano»

coltà per contribuir in qualche modo al bene della Patria, all’onor dello Stato, e alla gloria vostra = Dalla Dalmazia 8 Novembre. Si crede, che la Repubblica di Venezia accrescerà il numero delle sue Truppe in questa Provincia fino a 18m. uomini. È sua intenzione di mettere in istato di difesa tutte le Piazze del suo Dominio, e principalmente quella di Cellaro, che nell’aprimento della ventura Campagna può essere la prima a soffrire qualche nemica ostilità. Per l’esecuzione di questo disegno vengono qua spediti il Colonnello Dinon, ed altro Ufficiale, che si vogliono incaricati d’un’importante Commissione relativa all’affare, di cui si tratta. Si può con qualche certezza asserire, che il Marchese Maruzzi Ministro Russo negli Stati d’Italia, abbia, per mezzo di sottomesse Persone, fatto acquisto di diversi Vascelli da Guerra, provveduti di tutto il bisognevole, i quali si vedranno in breve sortire dai Porti della Repubblica. Si tiene per certo, ch’egli abbia rimesse per simile effetto delle somme assai rilevanti ne’ Porti di Pisa, di Livorno, e d’Ancona. Lo scopo della sua Corte è di sostenere con tutti i mezzi possibili il destino de’ Montenegrini, e degli Albanesi, che non attendono, che questi soccorsi per dichiararsi più apertamente in favor della Russia. TURCHIA Costantinopoli 20 Ottobre. Ne’ giorni passati si discusse nel Divano, se convenisse al Gran Signore1 di portarsi in persona nella prossima Primavera alla testa delle sue Truppe. I Ministri della Legge, e i Capi della Milizia opinarono contro la risoluzione, che Sua Altezza aveva presa di voler far la campagna. Si presume non ostante, che il Sultano non cederà alla loro decisione, ma vorrà piuttosto attenersi al proprio sentimento. Sembra, che la politica così [116r] anche esiga da esso per sottrarlo da una sollevazione, di cui vien minacciata questa Capitale per le dicerìe, che tutto dì si spargono in discredito della nostra Armata. Il Muftì ha susseguentemente rifiutato di rendersi al Serraglio, non sapendosi bene se abbia ciò fatto per non accondiscendere al disegno dell’Imperadore, oppure a motivo di qualche sua nuova indisposizione. Dalle Frontiere della Turchìa 8 Novembre. Il Calgà2 Fratello del Kan de’ Tartari3 ha fatta un’incursione sulle Terre de’ Russi alla sinistra del Boristene, ha saccheggiato quanto gli si è offerto nel suo passaggio, ed ha seco condotti dieci mila Schiavi. Dicesi, ch’egli abbia avuta la precauzione di lasciar buone guarnigioni a Orcapi, e nelle altre Piazze della Criméa. Secondo alcuni avvisi, il Corpo de’ Russi, che s’era avanzato fino a Jassy sotto il comando del Generale Elmt, è stato da’ Mussulmani attaccato, e respinto verso le rive del Niester. Per altro mezzo sappiamo, che alcuni distaccamenti Tartari hanno fatte delle irruzioni nella Polonia dalla parte di Mohilow, e che il Gran Visir ha distaccato della grande Armata un Corpo di 20m. uomini, a cui è riuscito di far abbandonare al Nimico l’intrapresa di Bender. 1 Mustafà III. 2 Ghirai. Il calgà era il luogotente o il successore del Kan. 3 Dewlet Ghirai.

li, 20 dicembre 1769

445

GRAN BRETAGNA Londra 24 Novembre. Si ha da Portsmouth, che l’Ammiraglio Russo,1 vi sia ammalato. Questo sinistro ritarderà verisimilmente la partenza de’ Vascelli da guerra, che sono sotto a’ suoi ordini. L’estratto della seguente Lettera scritta da Filadelfia il 30 Agosto merita d’esser pubblicato. = I nostri Quacqueri hanno data una pruova singolare del loro amore per l’umanità. Il maggior numero di quelli, che risedono in questa Colonia, hanno di comun consenso donata la libertà a tutti i Negri loro Schiavi. A che serve, disse uno di essi, il reclamare contro la tirannìa del Parlamento Britanico, quando siamo noi egualmente tiranni, tenendo in ischiavitù degli esseri a noi simili, solo perchè han nera la pelle, e nasce loro la Lana sul capo? Desideriamo, che le altre Società Religiose seguano l’esempio de’ Quacqueri loro Confratelli. = L’affare dell’America Settentrionale pare, che prenda buona piega. Generalmente si crede, che il Parlamento rivocherà gli Atti, che fanno tanta pena alle Colonie, e incoraggirà con de’ premj la coltura, e il trasporto di varie produzioni, che si devono ora tirare dagli altrui Stati. Si è avuta la conferma della Pace stipulata fra la Compagnia delle Indie, e il Nabab Hyder-Aly-Kan. Così calmandosi le intestine dissensioni del Regno, vedremmo pur nuovamente risorgere la smarrita pubblica tranquillità. FRANCIA Parigi 28 Novembre. Molti si lusingano di veder nuovamente gli affari della Compagnia delle Indie sull’antico sistema, dovendosi a tale proposito tenere nel venturo mese un’Assemblea generale. Si parla del ristabilimento di Pondichery, come di una maraviglia; e i Partigiani della Compagnia pensano già di spedirvi de’ nuovi Convogli. La raccolta de’ Vini nella Sciampagna è stata scarsissima, e però si teme, che non si potrà aver quel liquore, che a caro prezzo, molto più che questo è il terzo anno, che la vindemmia in quella Provincia è riuscita molto infelice. Il Re nostro Signore2 ha graziosamente accordata al Sig. Hosty Dottore della Facoltà medica di questa Città una gratificazione3 per lo viaggio ultimamente da esso fatto a Londra per meglio apprendervi il metodo tanto utile, e tanto contrastato dell’innesto del vajuolo. Dal Sig. di Chardon Intendente, e primo Presidente del Supremo Consiglio della Corsica si sono fatti registrare, il 10 di questo mese, molti Editti, Dichiarazioni, e Lettere Patenti concernenti l’amministrazione della giustizia in quell’Isola, pensandosi in avvenire di regolarvi gli affari sul metodo della Francia. Si va vociferando, che si debbano colà mandare delle Famiglie del Canadà, che si trovano ora sparse nella Bretagna, appropiando4 ad esse delle Terre da rendersi a coltura.

1 Dovrebbe ancora trattarsi dell’Ammiraglio Spiritov (già citato come Spiritof ). 2 Luigi XV. 3 gratificazione: premio, compenso. 4 appropiando: dando in proprietà.

446

«la gazzetta di milano»

ITALIA Roma 6 Dicembre. Dicesi per Roma da pochi giorni in qua, che il Papa1 sia assai premuroso di rimettere il Nunzio anche alla Corte di Torino, desiderando pure di ultimare le differenze2 insorte ne’ tempi addietro fra quel Monarca,3 e la Santa Sede. Il Cardinal delle Lanze ha l’incarico di rappresentar al suo Re4 le premure, che nutre il Santo Padre di voler passarsela seco in buona armonìa, non avendo altro a cuore, che la concordia de’ Principi, e la pubblica tranquillità. Si crede, che Monsignor Conti s’incamminerà per la Nunziatura di Lisbona nel prossimo venturo Febbrajo, premendo molto a Sua Santità, che sia in breve a quella Corte per eseguirvi le commissioni, di cui sarà incaricato. Giovedì si vidde andare questo Sig. Marchese Antici Ministro del Re di Polonia5 alla Casa Professa del Gesù dal Padre Generale6 a far seco a nome del suo Sovrano una parte assai graziosa, assicurandolo della Reale sua soddisfazione verso de’ Gesuiti della Polonia, contro de’ quali non avrebbe mai fatta innovazione alcuna ne’ suoi Stati. Questa dimostrazione ha rallegrato gli animi di quei Religiosi, che stanno tuttodì col timore di veder in un punto atterrata una Macchina, ch’è costata il sudore di più di due Secoli. Colle Lettere di Avignone si sente esser colà arrivati due Presidenti del Parlamento di Parigi speditivi da quella Corte con ordine di stabilire in tutto il Contado la Giudicatura,7 e le Leggi, che sono in uso nella Francia. Si è ciò eseguìto per esser già stato il detto Contado dichiarato da tutti i Parlamenti come unito ai Regni della Corona, e per tale confermato anche dal Re Cristianissimo.8 Eccoci pertanto delusi nella speranza di ricuperar nuovamente quella Città, ch’è stata per tant’anni la Sede de’ Vicarj di Cristo, e de’ Signori di Roma. L’essere stato a sè chiamato dal Sig. Generale delle Poste l’Uslengo, ed altri Corrieri Pontificj, ha tenuto, e tiene tuttavia in attenzione la curiosità di questa Dominante, supponendosi, che debban esser impiegati in una qualche straordinaria spedizione, che però non si è ancora veduta effettuare. [116v] Varie sono le voci, che quì si spargono sulla sorte de’ Gesuiti. La diversità delle inclinazioni, degli interessi, e de’ capricj mette spesso in contradizione quanto di essi si pubblica. Napoli 5 Dicembre. Al Razionale della Camera9 è stata data Commissione di portarsi in accesso alla Certosa di S. Stefano, e si stà in molta attenzione di sentir le conseguenze di una tale incumbenza. È stato stampato un piccolo Libro in 8,10 che contiene la Storia delle Regole della Cancellerìa, diviso in 9 Capitoli. 1. Si dimostra l’origine della Romana Cancellerìa. 2. Si esamina a chi originariamente si appartenga il Diritto di eleggere i Vescovi, e gli altri Ministri dell’Altare. 3. Si ragiona del Diritto de’ Principi nell’elezione de’ Vescovi, e degli altri suoi Ministri. 1 Clemente XIV. 2 Nella stampa: differeuze. 3 Vittorio Amedeo II. 4 Carlo Emanuele III. 5 Stanislao II. 6 Lorenzo Ricci. 7 Giudicatura: amministrazione della giustizia. 8 Luigi XV. 9 Amministrativo o revisore dei conti. 10 in 8: in ottavo, formato librario di dimensioni medio-piccole.

li, 20 dicembre 1769

447

4. L’origine, e progresso de’ Mandati, e Riserve Pontificie. 5. L’origine, e progressi della Cancelleria. 6. I varj accrescimenti, e vicende delle regole della Cancellerìa. 7. Il rigore, e l’uso delle regole della Cancellerìa. 8. Si ragiona de’ Trattati, e delle Investiture de’ nostri Principi. 9. Si sono apposte le nuove regole, che si contrastano. Scrivono da Palermo, come il dì 4 corrente fu dal Ricevitore della Religione Gerosolomitana Commendatore Paternò adempito il solito atto di annuale omaggio Feudale colla presentazione del Falcone fatta a nome del Gran Maestro a quel Vicerè,1 e Capitan Generale, che con le consuete formalità lo ammise in nome, e per parte di Sua Maestà il Re nostro Signore. La detta Funzione fu fatta con molta pompa, e solennità dal Sig. Ricevitore, il quale comparve a Corte con gran seguito di quella Nobiltà. Firenze 8 Dicembre. Essendo ultimamente ritornato qui da Pisa il celebre Sig. Cavaliere Taylor ha ricominciate le sue cure degli occhi, e jerlaltro ha reso la vista a un Mercante Ebreo Sig. Michele Bollaffi con tal felicità, che il dì seguente ha potuto liberamente esercitare qualunque cosa di applicazione. Sua Altezza Reale nostro Signore lo ha onorato del titolo di suo Oculista col seguente Dispaccio. PIETRO LEOPOLDO 2 per la Grazia di Dio Principe Reale d’Ungherìa, e di Boemia, Arciduca d’Austria, Granduca di Toscana ec. ec. Volendo Noi dare al Cavaliere di Taylor un contrassegno distinto della stima, che facciamo delle di lui cognizioni, abilità, ed esperienze nella cura delle malattìe degli occhi, nelle quali si è giustamente acquistato il più distinto credito, e con le Opere date alla luce, e con le operazioni fatte in diverse parti d’Europa, ci siamo determinati a dichiararlo nostro Oculista, siccome per le presenti tale lo dichiariamo, e nominiamo. In fede di che saranno queste firmate di Nostra mano, e munite del Nostro Sigillo. Dato in Pisa li ventisei Novembre mille settecento sessantanove. PIETRO LEOPOLDO. F. Orsini de Rosemberg. F. Seratti. Sua Eccellenza il Sig. Abate Pompeo Neri fu assicurato da Sua Altezza Reale d’essere stato da S. M. I.3 dichiarato Cavaliere di S. Stefano Re d’Ungherìa, avendogli data la Croce dell’Ordine suddetto. Sua Eccellenza è il primo Nobile Italiano, che sia stato decorato di così insigne Ordine. Massa di Carrara 3 Dicembre. Da questa Serenissima nostra Sovrana, e Principessa Ereditaria di Modena4 è stata quì istituita una Ducale Accademia di Scultura, ed Architettura, alla quale parimenti accordò il suo graziosissimo Padrocinio anche Sua Altezza Serenissima il regnante Sig. Duca di Modena5 ec. Questo nuovo lodevole Istituto viene composto di due Soprintendenti, di un Direttore, di tre Consiglieri, di un

1 Rispettivamente, Don Manuel Pinto da Fonseca e Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona. 2 Nella stampa: LEOPORDO. 3 S. M. I.: Sua Maestà Imperiale. 4 Maria Teresa Cybo Malaspina (GM, p. 615). 5 Francesco III d’Este.

448

«la gazzetta di milano»

Segretario, di un Inspettore della Scuola di Architettura, di un Professore di Geometrìa, e di altri Professori di Scultura, ed Architettura. Potrà in essa la Gioventù esercitarsi tutto l’anno nel disegno del nudo, ed avrà anche il comodo d’esser ammaestrata una volta per settimana con lezioni pubbliche di Geometrìa, e precetti di civile Architettura. Di tre in tre anni si dispenseranno i premj dall’Accademia ai più meritevoli; e questi consisteranno in due medaglie d’oro, e quattro d’argento, restando anche accordate per Sovrana beneficenza molte altre distinzioni, e prerogative agli Accademici. Venezia 2 Dicembre. Da questo Eccellentissimo Governo si danno delle disposizioni, dalle quali pare, che in breve voglia procedersi alla soppressione di molti Monasterj di Monaci Olivetani. Trovasi qui sotto nome di Casimiro Cavalier Sassone il celebre Dottor Pilati; e dicesi, che sarà fra poco nominato dal Re di Danimarca1 Ministro alla Corte di Napoli. Egli sta attualmente rivedendo la sua Opera della Riforma d’Italia per pubblicarla di nuovo più esatta della prima edizione, e con nuove Giunte interessanti. Genova 16 Dicembre. Recano le Lettere di Madrid, che quella Corte ha fatte delle forti rappresentanze a Sua Maestà Britannica,2 relativamente allo Stabilimento degli Inglesi sulla Costa de’ Patagoni contro i Trattati, che attualmente3 esistono fra le rispettive Corti. Il Re, e Ministero Britannico hanno apertamente dichiarato di non aver mai autorizzato il detto Stabilimento: onde si crede, che saran tosto rimesse le cose in quella parte di Mondo sull’antico sistema.

[117r] Num. LII Per il Mercoledì 27 Dicembre 1769. ALEMAGNA Vienna 13 Dicembre. N el giorno consacrato all’Immacolata Concezione di Maria Vergine, verso le ore 11 del mattino si è trasferito Sua Maestà l’Imperadore4 alla Chiesa Metropolitana di questa Città, accompagnata dalle loro Altezze Reali i Serenissimi Arciduchi,5 edificando colla sua pietà questi Popoli, che adorano in questo Principe l’acclamata Austriaca benignità. DANIMARCA Coppenaghen 28 Novembre. Mercoledì ultimo fu per ordine del Re6 pubblicato un Editto, con cui si prescrive, che nel termine di tre mesi si debbano somministrare i Cavalli necessarj alla rimonta de’ suoi Corazzieri, e Dragoni, avendo Sua Maestà dichiarato, che ne farebbe corrispondere il valore coll’importo delle Tasse ordinarie. Sentesi 1 Cristiano VII. 3 Nella stampa: attualmeute. 5 Ferdinando e Massimilano d’Asburgo-Lorena.

2 Giorgio III. 4 Giuseppe II. 6 Cristiano VII.

lii, 27 dicembre 1769

449

dagli Avvisi d’Helsingor, che si è dovuta ritirare parte dell’Artiglierìa dell’ultimo Vascello Russo, ch’eravi giunto da Dragoe, non essendosi trovato un fondo sufficiente per passare lo Stretto del Sund. Aggiungono questi Avvisi, che sessanta Bastimenti destinati per lo Mare del Nord non vi attendono, che un vento favorevole, per mettersi alla vela. Nella Cappella Reale sono state ultimamente benedette le Nozze di venticinque Fanciulle da Campagna, ad ognuna delle quali ha Sua Maestà la Regina Regnante1 regalati trenta Scudi, essendosi anche compiaciuta di assistere a quella funzione. POLONIA Varsavia 23 Novembre. Non si possono ancora prevedere i vantaggi dell’ultimo Senatus Consilium, attese2 le difficoltà, che attualmente insorgono. Il Sig. Wrougthon Inviato Straordinario della Corte di Londra, ha dichiarato, che Sua Maestà Britannica3 non darà mai udienza ad alcuno Ambasciadore della Repubblica, quando prima non gliene venga fatta la proposizione per parte della Corte di Pietroburgo. Presumono perciò i nostri Speculativi, che non si spediranno altrimenti alle Corti estere i noti Ministri, e che si convocherà in breve un altro Senatus Consilium per prendere in considerazione i nuovi insorti emergenti. La Generale Confederazione, consistente in alcuni Gentìluomini della Grande, e Piccola Polonia, è intenzionata d’inviare degli Ambasciadori in varie Corti dell’Europa, ma finora non è ancor bene d’accordo sopra certi Articoli, sostenendosi da una parte gl’interessi del Re,4 e dall’altra il contrario partito. Non si è pur anco avuta nuova della presa di Bender, e molti suppongono, che i Russi incontreranno delle grandi difficoltà nell’assedio di questa Piazza, attesa la rigidezza della corrente Stagione. Il Sig. Mollodziejowski Gran Cancelliere della Corona, e Vescovo di Posnania ha ordinato le preghiere delle 40 Ore in tutte le Chiese della sua Diocesi per implorare dal Cielo il ritorno della Pace in Polonia. Il Re vi assiste ogni giorno con somma esemplarità orando ginocchione per due ore di seguito in ciascuna delle Chiese dietro prescritte. Per un5 tal esempio, e per lo stesso fine hanno pure destinato le Comunità de’ Dessidenti un solenne giorno di preghiera, e di digiuno, e questo giorno è stato celebrato l’11 di questo mese. Una cerimonia di simile natura è poco in uso fra i Dissidenti, e forse è questa la prima volta, ch’eglino l’han praticata. Recano alcuni Avvisi, che 50m. Russi si porteranno in breve sulle Terre di questa Repubblica, affine di tener in contegno i Confederati, che con eccesso di barbarie mettono a ferro, e a fuoco la stessa lor Patria. Con tutta probabilità si può credere, che da certe Corti non sarà accettato alcun Ambasciadore per parte del Re, e della Repubblica di Polonia, se non saranno prima riformati alcuni Articoli dell’ultimo Senatus Consilium. Non si è per anco potuto penetrare il contenuto dell’atto di Confederazione seguìto a Biala, ma secondo le apparenze si crede, che possa esser di molto favorevole ai Dissidenti. Le ultime Constituzioni saranno riformate, alla riserva di pochi Articoli, che unicamente risguardono il bene de’ Sudditi della Polonia. In conseguenza di certe parole sfuggite al Ministro Residente d’Inghilterra a 1 Carolina Matilde di Hannover. 3 Giorgio III. 5 Nella stampa: Un.

2 Nella stampa: attesa. 4 Stanislao II.

450

«la gazzetta di milano»

questa Corte,1 si vuole, che il Conte Burzynski sarà richiamato dalla sua Ambasciata presso degli Stati Generali, e non si penserà più a spedirne degli altri ad altre Corti. Scrivono da [117v] Thorn, che il Generale Stutterheim Governatore della Prussia ha fatto intendere a’ Vaivodi di Manienburgo, e di Culm, ch’era molto sorpreso, che questi due Senatori si fossero uniti ai Confederati, e che non soffrirebbe più, che tali Persone si avvicinassero così d’appresso alle Frontiere del suo Sovrano.2 È insorta poc’anzi3 una questione fra il Nunzio Pontificio,4 e i Padri delle Scuole Pie. Il Nunzio aveva preso sotto la sua protezione uno de’ suoi Religiosi, il quale per questo non voleva più ubbidire al suo Superiore. Sono state rimesse a Roma delle Memorie d’ambe le Parti su questo punto, e se ne attende la Pontificia decisione. Scrivono dalla Podolia, che l’Armata Russa è attualmente ne’ Quartieri d’Inverno. Il Generale Conte Romanzow trovasi a Tynna, il Generale Olitz a Balin, e il Principe Repnin a Ruolka. Se l’Artiglierìa, e Cavallerìa di questa Armata non avessero tanto sofferto verso la fine della Campagna avrebbero i Russi senza dubbio proseguite più oltre le militari loro operazioni. È stata perciò affidata la continuazione delle medesime al Generale Conte Panin, che sta alla testa d’un Corpo rispettabile, ed è in caso di tentar qualche Cosa di non ordinario. Il Principe Primate5 ha protestato contro le risultanze dell’ultimo Senatus Consilium per non essersene fatta la solita registratura dopo i tre giorni prescritti dalle Leggi. La disunione de’ Confederati s’è di molto accresciuta in occasione della nomina di un Maresciallo Generale da eleggersi in luogo del Signor Burzinski, che si è volontariamente ritirato. Il Sig. Mostowski Palatino di Masuria ha pure protestato sopra quanto verrà deliberato dai Marescialli, che trovansi adunati in poco numero per la detta elezione. Dalle Sponde della Vistola 21 Novembre. Si è avuto il dettaglio di alcune particolarità dell’incontro seguìto il giorno 10 tra i Confederati di Bromberg, e il Principe Czartorinski. Informato questo Principe, ch’eglino aveano forrmati due Magazzeni a Fordau coll’intenzione d’acquartierarsi in quelle vicinanze, distaccò contro di essi un Corpo delle sue Truppe, al cui arrivo i Confederati si diedero alla fuga, supponendo che i Russi fossero in molto maggior numero. Avvedutisi però dell’errore, tornarono tosto a far fronte al Nimico, combattendo sotto gli ordini de’ sei Marescialli, che si trovavano in quell’azione. Il combattimento fu vivo, e durò per lo spazio di otto ore, ma terminò colla peggio de’ Confederati, che vi perdettero 300 uomini, oltre i già due descritti Magazzeni. RUSSIA Pietroburgo 17 Novembre. Il giorno 6 del corrente qui giunse il Feld Maresciallo Principe Gallitzin, che si portò subito ad inchinare l’Imperadrice Sovrana,6 che l’accolse con quella distinzione, che i suoi servigi gli han meritato. Tutti fanno applauso al suo genio militare. Il Feld Maresciallo Conte Rasomowski, e il Conte Czernichow lo hanno trattato a lauto pranzo, avendovi anche invitati i Ministri, ed altri Personaggi 1 Thomas Wroughton. 3 Nella stampa: poch’anzi. 5 Gabriel Jan Podoski.

2 Federico Guglielmo II. 4 Angelo Maria Durini (GM, p. 619). 6 Caterina II.

lii, 27 dicembre 1769

451

del primo rango. Il dì 7 stante arrivò un Corriere spedito dall’Armata del Conte Panin coll’aggradevole nuova della vittoria, che i Cosacchi Saporavi hanno riportata sopra i Turchi, presso di Oczackow. Il bottino fatto in questo incontro è di qualche considerazione, e se ne attende un più preciso ragguaglio. Dalle Frontiere della Turchìa 16 Novembre. Si vuole colle Lettere di Costantinopoli, che Kerim-Kan faccia de’ movimenti nella Provincia di Jrack, che non lasciano più dubitare, che il Sophì1 di Persia sia intenzionato di attaccare quella parte della Turchìa. Ci sono alcuni, che pretendono sapere, che la prima spedizione della Flotta Russa nell’Arcipelago sia diretta contro Smirne, e che quel Porto, e quella Piazza debbano soffrire un terribile bombardamento. Dopo i noti progressi dell’Armata della Czara furono costretti i due suoi Residenti Signori Obreskow, e Leweschoff a seguire il Gran Visir,2 non sapendosi ancor nulla del loro destino. PORTOGALLO Lisbona 7 Novembre. Fra i molti Editti da poco in quà emanati uno se ne vede a favore de’ Figliuoli, i cui Genitori in caso di vidovanza pensasssero a nuovamente rimaritarsi. Col primo paragrafo di questa Legge si proibisce ad ogni Femmina giunta all’età di cinquant’anni, di passare ad altre Nozze; mentre dall’esperienza rilevasi, che tali Femmine ordinariamente sposano de’ Giovinastri privi d’ogni sostanza, e che dissipano i Beni recati loro in dote, con gravissimo pregiudicio de’ Figliuoli, o d’altri prossimi Parenti delle rispettive loro Moglj. Si prescrive col secondo paragrafo, che non possano lasciar i loro Beni, che alla propria Famiglia, o a quelli, che sono lor più vicini di consanguinità;3 essendo non ostante permesso di poter riconoscere per disposizion Testamentaria anche i Collaterali, dovendo però questi esser del sangue dei Testatori, o delle Testatrici. Le donazioni fra Vivi sono permesse; ma i Legati a favore degli Spedali, e delle Case degli Orfani devono essere autorizzati4 col Reale assenso, senza del quale avranno diritto gli Eredi di annullarle. Rispetto alle pompe funebri, e alle Messe per i Morti non si potranno assegnare più di 1250 Fiorini, moneta d’Ollanda; e sarà anzi necessario per ciò fare il possedere un dato Capitale in essa Legge prescritto. Coloro, che non si trovano aver un tal Fondo dovranno sminuire a proporzione la somma, che vorranno destinare a tal uso. GRAN BRETAGNA Londra 5 Dicembre. La Corte ha ordinato, che siano quanto prima allestite 24 Navi da Guerra; e si vanno perciò arrolando i Marinaj, che devono formarne l’equipaggio. Questo movimento non può aver di mira, che la difesa delle Coste del Regno, massimamente, che la nostra Corte, e quella di Francia, non sembrano intenzionate a voler romper la pace, nè a interessarsi nelle altrui querele. Ci debbono essere non ostante fra queste due Potenze degli affari di molta conseguenza, mentre vanno spesso de’ Corrieri da Parigi a Londra, e particolarmente dopo il ritorno

1 Principe. 3 Nella stampa: consaguinità.

2 Ali Moldowandji. 4 Nella stampa: autorizzate.

452

«la gazzetta di milano»

del Conte d’Harcourt a Versailles. Domani si terrà un gran Consiglio a S. James sopra molti Dispacci, ricevuti in questi ultimi giorni, da diverse Corti d’Europa,1 [118r] come pure delle nostre Isole dell’America. Il timore concepito dalle nostre Colonie per la vicinanza degli Spagnuoli alla Nuova Orleans è stata una mera apprensione. Gl’Inglesi vivono con essi in buona corrispondenza, e vi fanno un Commercio assai vantaggioso. I Vascelli della Flotta Russa sono tuttavia ne’ Porti di questo Regno, ed ha la Corte ordinato, che si forniscano di tutto il bisognevole. Il Sig. Moussin Poushkin Inviato Straordinario dell’Imperadrice delle Russie2 si è portato a Portsmouth per darvi gli ordini attinenti al risarcimento de’ Vascelli della sua Nazione, molti de’ quali si trovano in assai cattivo stato. Ve ne ha uno di 60, ed altro di 70 Cannoni, che sono per modo maltrattati, che si è dovuto sbarcarne l’equipaggio, finchè siano rimessi in istato da poter proseguir il viaggio. Con Lettera da Costantinopoli si sente, che la Porta ha fatto partire un Ambasciadore per tentare una negoziazione di Pace con la Corte di Pietroburgo. Il Duca di Cumberland, accompagnato da molti Ufficiali della Marina fa qui, e ne’ vicini contorni la revista delle nostre Navi da guerra. FRANCIA Parigi 4 Dicembre. Il Re3 ha creato un nuovo Supremo Consiglio sopra gli affari di S. Domingo. L’Editto concernente questo nuovo Maestrato,4 è stato registrato in una Sessione tenutasi con molto apparecchio il 29 scorso Luglio. Il Cavaliere Principe di Rohan, Governator Generale, che ha preseduto a questa spezie di Letto di Giustizia, vi era accompagnato dai principali Ufficiali Militari, dall’Amministrazione, e da tutta la Magistratura. Il Sig. de la Madarelle, Procurator Generale, terminò la Sessione con un Discorso, alla fine del quale cercò d’esser informato de’ torbidi, ch’hanno tanto agitata quella Colonia: il che venne pure ordinato dal Consiglio, che s’adunerà anche ne’ giorni feriati,5 affine di meglio occuparsi negli affari di sua inspezione.6 La Commissione delegata a formare il processo del famoso Luigi Alessandro Gordon, ha condannato il medesimo il dì 25 dello scorso mese, ad essere decapitato sulla Piazza di Brest, ove ordinariamente vengono giustiziati i Rei. Il suo contegno nell’andar alla morte è stato fermo, nobile, ma senza ostentazione. Grande fu la moltitudine del Popolo concorso a mirare questo spettacolo, e il suo supplizio intenerì gli animi di tutti gli Spettatori. Questo infelice non era ancor giunto all’età di 21 anni, bello della persona, e di un’idea assai vantaggiosa.7 Avea avuta la prima sua educazione nel Collegio degli Scozzesi in Parigi, e ripassato in Iscozia sua Patria vi commise un ommicidio, per cui fu costretto a sortirne di nuovo. Secondo le apparenze egli fu indotto a un sì esecrando attentato da Persone, ch’hanno sorpresa la di lui giovinezza, che non gli ha lasciata comprendere l’atrocità del suo delitto. La necessità di dar un esempio a chi pensasse ad altrettanto, ha resa la sua grazia impossibile. Nel giorno susseguente si vide esposto sulle Forche un Soldato del Reggimento di Bearn suo complice; e restano tuttavia nelle pri1 3 4 5 7

Nella stampa: Corti d’Europee. 2 Caterina II. Luigi XV. Maestrato: complesso di funzionari con compiti politici o giudiziari. feriati: festivi, di ferie. 6 inspezione: competenza. idea assai vantaggiosa: intelletto notevole.

lii, 27 dicembre 1769

453

gioni un Medico per nome Durand, un Inglese chiamato Suard, e molti altri, ch’hanno parte nel misfatto. Senza entrar ne’ dettaglj di questo affare, si può presumere, ch’esso sia di una grande importanza, sì per la maniera, con cui fu trattato, come per la qualità del Personaggio principale, e per la quantità de’ Complici. I preparamenti, che quì si fanno per le Nozze del Delfino1 sono al di sopra di quanto si è mai veduto in simili occasioni in questo Regno. La sontuosità degli abiti, la magnificenza degli spettacoli, e la splendidezza de’ Conviti si vedranno a un grado, che non ha ancor avuto esempio, e che cominciò negli Sponsali del Duca di Chartres. Il Parlamento di Rennes sollecita vivamente il richiamo del Signore de la Chalotais, che viene generalmente considerato come il Padre della Patria, e supplica Sua Maestà del permesso di poter fare a tal’effetto una Deputazione. È voce universale, che debbasi chiedere al Clero un dono gratuito di trenta millioni, e d’altra parte il Clero si persuade, che sarà moderata questa dimanda, non avendo mai pagata una somma al di là di venti millioni. Il Marchese d’Orville dell’antica Famiglia de Vieuwille di Fiandra, avendo trasmessa una Supplica al Re, colla quale amaramente si lagnava degli abusi del Governo, fu messo in arresto nella Bastiglia, e poscia a Charenton per aver perduto il cervello. ITALIA Roma 13 Dicembre. Tutta Roma sta in attenzione di veder Lunedì la promozione di due Cardinali. I Soggetti, che si credono destinati all’onore della Porpora, sono il Fratello del primo Ministro del Re Fedelissimo,2 Canonico della Patriarcale di Lisbona,3 e Monsignore Marefoschi. Alcuni però riflettono, che prima di fare il nuovo Cardinale Portoghese dovrebbero vedersi riempite le Residenze Vescovili vacanti in quel Regno; e perciò difficilmente s’inducono a creder così vicina la detta promozione. Domenica sera fu all’udienza del Papa4 il Sig. Commendatore d’Almada, essendosi trattenuto con Sua Santità un ora, e mezzo. Non si è potuto ancor penetrare qual fosse principalmente l’oggetto di questa udienza. Da molti si congettura, che fosse relativa alla Nunziatura, ed a’ progetti ad essa attinenti, e forse anche alla promozione del preteso Cardinale. Si vuole, che l’udienza avuta Venerdì dal Cardinale Orsini non fosse diretta a promovere gli affari Borbonici per riguardo a’ Gesuiti, ma solo per rappresentare al Santo Padre le ragioni, che non hanno permesso, che si ponesse sull’Arco di Parma la solita Inscrizione, e per trattare insieme di alcuni affari suoi particolari. Si continua a dire, che quanto prima anderà il Nunzio anche a Madrid, e sono ora in predicamento per detta Nunziatura i Prelati Colonna de’ Principi di Stigliano, e Valenti. Pare svanita la voce, con cui asserivasi, che il Santo Padre facesse istanza per rimettere il Nunzio alla Corte di Turino. Molti però le danno ancor credito, riflettendo alla di lui sollecitudine di voler vedere il tutto in calma. Sabato nella [118v] Congregazione de’ Sagri Riti fu proposto ad istanza del Re Cattolico,5 e per ordine Santissimo il dubbio sopra la validità de’ processi qui mandati del Venerabile Palafox, e questi furono riconosciuti validi, ed approvati. I Principi, e Vescovi della Germania chiedono riforma delle Feste; ma il Santo Padre 1 Luigi XVI. 2 Giuseppe I. 3 Paulo de Carvalho e Mendonça (GM, p. 624). 4 Clemente XIV. 5 Carlo III.

454

«la gazzetta di milano»

con le Lettere, che partono, fa loro intendere, che gli abbisogna tempo per far sì, che tali cose si facciano con utilità, e prudenza. = Nostro Signore ha dirette due dottissime, e zelantissime Encicliche ai Vescovi dell’Isola, e Regno di Sardegna per ristoro1 della Ecclesiastica disciplina, per la quale ha fatte premurose istanze al Santo Padre anche quel Monarca.2 La prima risguarda le Parrocchie con legittima autorità unite ne’ tempi addietro alle Metropolitane, e Vescovili Mense, come altresì a’ Capitoli, Dignità, Canonicati, Abbazie, Collegj, Università, ed altri Luoghi Pii, ove si esercita la cura delle Anime da’ Vicarj amovibili con tenue congrue,3 e quindi provviste di Soggetti poco abili per lo spirituale pascolo de’ Popoli. Viene perciò in essa stabilito, e con Appostolica autorità comandato, che per l’avvenire non possa trovarsi unita alli sopra espressi Corpi, e Persone, che una sola Parrocchiale,4 e che quegli, che al presente più d’una ne godono, debbano rinunciare tutte le altre, a riserva d’una sola a loro piacimento da dichiararsi dentro il termine di mesi 6, e le altre s’intendano ritornate al loro stato antico libero, subito, che verranno a mancare gli attuali Possessori, a favore de’ quali finchè vivranno gli sarà rilasciato il frutto. La collazione delle medesime si farà in avvenire a concorso, secondo la norma prescritta dal Concilio Tridentino. Rispetto poi a quelle Parrocchie, che resteranno unite, i Vicarj dovranno esser perpetui, e con assegnamento di decente congrua, e saranno provviste a Concorso come le altre. Nella seconda impone a’ Vescovi del detto Regno di togliere tutti gli abusi introdotti in quelle Diocesi di esigere grosse somme di danaro tanto per l’amministrazione de’ Sacramenti, che per la collazione di Ordini, e Benefizj Ecclesiastici, Concorsi di Parrocchie, Visite Pastorali, Funerali ec., disponendosi sopra di ciò, che si esigano in tal congiuntura quelle somme, che bastar possono al decente sostentamento de’ necessarj Ministri. Napoli 12 Dicembre. Negli scorsi giorni per ordine Sovrano è stato arrestato il Padre Priore del Monistero Maggiore de’ Padri Domenicani di questa Città, il quale dopo essere stato assoggettato ad un Interrogatorio, che gli fu fatto dall’Avvocato Fiscale della Camera, fu trasportato con Guardie a vista nella Casa del Gesù Vecchio, che apparteneva agli espulsi Gesuiti. Viene incolpato questo Padre d’aver fatto abuso nella sua Comunità religiosa di falsi Reali Dispaccj, e d’avere senza riserba5 alcuna, e rispetto parlato contro le recenti deliberazioni, che dal nostro Sovrano si sono prese sugli affari Ecclesiastici. Abbiamo qui Lettere da diverse parti, colle quali si riferisce, che non contento il Re di Francia6 delle risposte dategli dal Papa sulle ricerche ad esso fatte di aver libera la collazione de’ Benefizj Ecclesiastici nel Regno di Corsica, Sua Maestà Cristianissima abbia da se stesso determinato di ridurre le cose al sistema, ed alle massime della Chiesa Gallicana, esigendo perciò dal Clero di quel Regno il giuramento di osservare le quattro notissime Proposizioni.

1 ristoro: restaurazione, rinnovo. 2 Carlo Emanuele III. 3 congrue: «Eccl. Le parti delle rendite di un beneficio ecclesiastico, con cui il titolare del medesimo deve provvedere al proprio sostentamento» (GDLI III.562). 4 Parrocchiale: chiesa parrocchiale. 5 riserba: riservatezza. 6 Luigi XV.

lii, 27 dicembre 1769

455

Genova 23 Dicembre. Si ha da Madrid, che restituitasi la Corte in quella Capitale dal Real Sito di S. Lorenzo, vi si tenevano frequenti Consigli sopra le critiche circostanze d’Europa. Dicesi, che il Re1 abbia accordata una Pensione di 12m. Reali al Capitano di Nave Don Antonio Barcellò, in premio della di lui condotta, e del singolar valore da esso manifestato nel comando de’ Regj Sciabecchi in tutte le occasioni, che se gli sono presentate, e particolarmente ne’ due ultimi noti combattimenti contro de’ Barbari, tanto gloriosi al Re, e alla Nazione Spagnuola. Dal Governatore di Cadice2 è stata pure ragguagliata quella Corte, d’esser approdate3 il 20, e 22 passato in Gibilterra 3 Navi di 60, e 64, e due Fregate4 di 36, e 20 Cannoni attinenti alla Squadra Russa, unitamente a 3 Pacquebotti5 Inglesi da trasporto, con polvere, palle, bombe, ed altri attrezzi per servigio della stessa, aspettandovisi in breve il rimanente della Flotta, che dovrà ivi tutta radunarsi, per poi dirigersi verso il Levante. Scrivono da Tolone, che s’armassero con tutta sollecitudine in quel Porto 14 tra Navi, e Fregate da guerra per stare in osservazione de’ movimenti della Squadra Russa, che mette in gelosìa molte delle Potenze maritime. Sono ultimamente qui comparse 12 Navi, provenienti da Londra, Lisbona, e d’altre parti, cariche di zuccari,6 cuoi, grano, salume, ed altre mercanzìe in molta copia. Milano. Il dì 8 del prossimo Gennajo cominceranno a leggere i due Regj Pubblici Professori Marchese Teologo Longhi, e Abate Giuseppe Parini: il primo di Jus Pubblico Ecclesiastico nelle Scuole Palatine, il secondo di Belle Lettere nelle Scuole Canobiane. Amendue saliranno in Cattedra al mezzo giorno in punto. Jeri sera fu aperto questo Teatro colla rappresentazione del noto Dramma La Didone abbandonata.7 Il grazioso intreccio de’ Balli, la vaga disposizione delle scene, l’illuminazione, e la magnifìcenza degli abiti hanno ottenuto il pubblico aggradimento. La musica è del celebre Signor Ignazio Celoniat all’attuale servigio di Sua Maestà il Re di Sardegna,8 ch’ha così bene espresse le passioni degli Interlocutori, che tutti ne hanno sentita la delicatezza, ed applaudita la maestrìa. Dalla Stamperìa di Giuseppe Mazzucchelli è uscito alla luce un Lunario corredato di molte vaghe9 notizie, e scritto in idioma Francese. La novità di questo Libretto dovrebbe interessare la curiosità di chi è amico delle mode. Il titolo è le Petit-Maitre. 1 3 5 6 8

Carlo III. 2 Dovrebbe trattarsi di Alessandro Oreilly. Nella stampa: approdata. 4 Nella stampa: Fragate. Dal fr. paquebot, bastimento per trasporti, spec. di piccolo cabotaggio. zuccari: zuccheri. 7 Su testo di Metastasio. Carlo Emanuele III. 9 vaghe: piacevoli.

This page intentionally left blank

NOTA AGL I INDICI nomi di persona e di luogo sono stati ricondotti alla grafia moderna ogni volta che si è potuto. In ogni caso vengono registrate fra parentesi tutte le varianti presenti nel testo, dalle quali si è fatto rinvio alla variante più moderna; per esempio, al toponimo Azov è fatta seguire una parentesi con le varianti che ricorrono nella «Gazzetta di Milano» (Asof, Asofo, Asoph, Asopo, Azof), da ognuna delle quali, pure messa a indice, si rimanda all’entrata principale Azov, sotto cui compaiono le pagine dove il toponimo è citato. Non presentano invece entrata autonoma i nomi, sia di persona che di luogo, che variano solo per un accento o un segno diacritico: così, per esempio, Albanìa non ha un’entrata a sè, ma compare, fra parentesi, sotto Albania. Nel primo indice, al nome proprio sono fatte seguire le date di nascita e di morte e una sintetica notizia biografica.1 Nonostante l’ampia gamma di repertori biografici ed enciclopedici consultati,2 in alcuni casi non è stato possibile risalire, a partire dalla carica o dalla professione con cui i personaggi vengono spesso unicamente citati, al nome di coloro che la ricoprivano: così, rimane ad esempio sconosciuta l’identità

I

1 Tali specifiche vengono tralasciate per i nomi di persona citati solo nell’Introduzione e negli apparati, riportati nell’Indice dei nomi in carattere corsivo. 2 I più utili sono risultati: Serge Pavlovic Andolenko, Storia dell’esercito russo, Firenze, Sansoni, 1969; Banca dati delle schede d’autore e delle opere dei Beni Culturali della Lombardia, disponibile in rete all’indirizzo ; Gabriele Baumgartner, Polski indeks biograficzny, München, K. G. Saur, 2004; Maria Luisa Carlino, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Bologna, il Mulino, 2013; Catalogue général de la Bibliothèque nationale de France, disponibile in rete all’indirizzo ; Pierre L. Danes, Joanne Natale Paquot, Generalis temporum notio brevissime exhibens vicissitudinem rerum humanarum, Lovanii, Typis Joann. Franc. Van Overbeke, 1773; Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960 sgg., s.v.; Luigi Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano, Hoepli, 1947; Axel Frey, Biographischer Index Rußlands und der Sowjetunion, München, De Gruyter Saur Verlag, 2005; Enciclopedia Britannica, Chicago, Encyclopædia Britannica, Inc., 1985-2010; Gottardo Garollo, Dizionario biografico universale, Milano, Hoepli, 1907; Grande enciclopedia portuguesa e brasileira, LisboaRio de Janeiro, Editorial Enciclopédia, 1936-1960; Victoria Johnson, Jane F. Fulcher, Thomas Ertman (a cura di), Opera and Society in Italy and France from Monteverdi to Bourdieu, Cambridge, Cambridge University Press, 2007; Tommaso Nappo, Index biographique français, München, K. G. Saur, 2004; Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford University Press, 2005-2008; Felice Scifoni, Dizionario biografico universale contenente le notizie più importanti sulla vita e sulle opere degli uomini celebri; i nomi di regie e di illustri famiglie; di scismi religiosi; di parti civili; di sette filosofiche, dall’origine del mondo fino a’ dì nostri, Firenze, Passigli, 1849; Enciclopedia Treccani, fondata da Giovanni Treccani, direzione di Adriano Alippi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2010, disponibile in rete all’indirizzo .

458 nota agli indici del «Regio delegato» della città di Parma cui si accenna nel n. IL, qui a p. 440. In alcuni altri casi non si è riusciti a recuperare gli estremi cronologici o di nascita o di morte, e talora di entrambi, mentre a volte si è potuti risalire solo al periodo in cui un personaggio era sicuramente vivo; quest’ultimo caso viene indicato con la formula del fl. ‘floruit, fu attivo’.1 Se lo sforzo sistematico appare frustrato dalla lacunosità delle fonti o dall’impossibilità di estendere le ricerche ad archivi locali, i casi non risolti o non completamente risolti sono comunque del tutto limitati rispetto all’esuberante messe di nomi, ben oltre il migliaio, che affiorano dalle pagine della «Gazzetta di Milano». Anche nel secondo indice i toponimi sono accompagnati da un’essenziale didascalia orientativa. Ogni lemma è seguito da una breve definizione (come regione, isola ecc.) e dal nome dello Stato o dell’area geografica di appartenenza (ad es. Masuria, regione, Polonia; o Kalaus, fiume, Russia); per la Corsica, data la sua particolare situazione politica nel 1769 (vd. Introduzione, p. 27), si è preferito specificare non solo “Francia”, ma “Corsica, Francia” (ad es. Aleria, Corsica, Francia). Nel caso di città o comune, il lemma è seguito immediatamente dal nome dello Stato (dunque senza “città” o “comune”, ad es. Cadice, Spagna). Sono inoltre privi di didascalia Stati e continenti. In alcuni casi, decisamente minoritari nel pure vastissimo numero di nomi d’atlante citati, non si sono trovate informazioni né citazioni di sorta,2 per cui la localizzazione è stata possibile solo attraverso la «Gazzetta»; per questi toponimi la collocazione è fatta seguire da un punto interrogativo racchiuso tra parentesi tonde, come avviene per Dziwiciogrod, Polonia (?). In una decina scarsa di casi non è stato possibile recuperare informazioni neanche dal contesto e perciò si è preferito non attribuire il toponimo a un determinato stato o regione e si è fatto seguire il toponimo da un punto interrogativo fra parentesi, come nel caso di una misteriosa Kantepessi (?). D’altro canto nella «Gazzetta di Milano» si discorre volentieri di piccole località ubicate in territori, come quelli polacchi o ucraini, travagliati da smembramenti e da frequenti passaggi politici, circostanze che hanno favorito i cambiamenti di toponimi e talvolta, trattandosi di zone di guerra, an1 Come è intuitivo, se la formula precede le date (per es. «fl. 1755-1775»), significa che il personaggio era certamente vivo nel lasso di tempo indicato. Se la formula segue la prima data (per es. «1752 fl.-1782») o la seconda (per es. «1738-1769 fl.») si intendono certe, rispettivamente, la data di morte e quella di nascita. 2 Per i nomi geografici, oltre agli attuali e più noti atlanti, ci si è principalmente avvalsi di: Richard Andree, Andrees Allgemeiner Handatlas, Herausgegeben von Albert Scobel, Bielefeld-Leipzig, Velhagen & Klasing, 1910; Mario Baratta, Luigi Visintin, Grande Atlante Geografico. Seconda edizione riveduta e ampliata, Novara, Istituto Geografico De Agostini, s.d. [ma av. 1927]; Isaac Brouckner, Dizionario geografico portatile, sesta edizione veneta, Bassano, Remondini, 1798, 2 tomi; Laurence Echard, Dizionario geografico portatile. Prima edizione milanese, Milano, Galeazzi, 1778, 2 tomi; Weltatlas die Staaten der Erde und ihre Wirtschaft, Leipzig, Enzyklopädie, 1958.

nota agli indici 459 che la distruzione dei centri citati, dei quali può essere sopravvissuto solo il toponimo. Inoltre va considerato che passando di dispaccio in dispaccio e di gazzetta in gazzetta, i toponimi, così come i nomi di personaggi, possono aver subito adattamenti ed errori di trascrizione, fino a rendere irriconoscibile il nome originario.

This page intentionally left blank

I N D I C E DEI NOM I DI PERSO NA Abarca de Bolea, Pedro Pablo (1718-1798), conte d’Aranda, 97 Abatucci, v. Abbatucci Abbatucci (Abattucci), Giacomo Pietro (1723-1813), comandante còrso, 342 Abolfut Kan (n. 1756), figlio del reggente di Persia Karīm Khān, 266 Abu’l Mozaffer Shah Alem II (1728-1806), Gran Mogol indiano, 208 Adami, Francesco Raimondo (1711-1792), padre generale dei Serviti, 68, 84 Adinolfi, Pasquale, medico, 379 Adolfo Federico di Holstein Gottorp (Adolfo) (1710-1771), re di Svezia, 88-89, 95, 103, 111, 114, 126, 135, 163, 169, 178, 185, 192, 208, 216, 232, 239, 247, 256, 262, 270, 277-278, 284, 300, 307, 351, 396 Agliata, Domenico, v. Alliata Agnese (1281-1364), moglie di Andrea III, re d’Ungheria, 396 Agostin, ufficiale còrso, 235 Aidamachi, v. Haidamachi Aiguillon, Armand-Vignerot-Duplessis-Richelieu (1720-1798), duca di, governatore di Bretagna, 422 Akanson, v. Håkansson Alakaiey, Afanessey († 1769), ufficiale russo, 405 Albani, Alessandro (1692-1779), cardinale e ministro plenipotenziario, 106, 182, 260, 349 Albani, Giovanni Francesco (1720-1803), cardinale, 395 Albani, Orazio (1717-1792), principe, 153 Albano, Sebastiano, avvocato, 214 Alberto di Sassonia-Teschen (1738-1822), duca e principe tedesco, 71, 110, 184, 231, 329 Alberto I d’Asburgo (1250 ca.-1308), re di Germania, 396 Alberto II d’Asburgo (1397-1439), re di Germania, 396 Alessandrini, fratelli còrsi, 92 Alì Bassà di Sivar o Sivas, figlio di GuilAchmet Bassà, 280, 411 Alì Bassà, v. Ali Moldowandji Ali Moldowandji (Alì Bassà, Maldovani, Moldavandi, Moldavani) (fl. 1750-1769), gran visir, 353, 375, 382, 389, 396, 411, 419420, 451

Aligre, Etienne-François (1727-1798), marchese di, 106, 120 Alippi, Adriano, 457 Alliata (Agliata), Domenico (1712-1774), principe di Villafranca, 380 Almada e Mendoza, Francisco de (fl. 17601769), ministro portoghese, 68, 76, 90, 146, 175, 183, 203, 211, 241, 283, 327, 334, 341, 423, 438, 453 Almada, v. Almada e Mendoza ‘Alī Bey (1759-1782), governatore di Tunisi, 365 ‘Alī Bey o ‘Alī el Kebir (Aly Bey, Aly-Beg) (1753-1772), governatore d’Egitto, 195, 306 Aly-Beg, v. ‘Alī Bey Aly Bey, v. ‘Alī Bey Aly Paşa, comandante turco, 315 Amalia del Palatinato-Zweibrücken (17521828), moglie di Federico Augusto III, 88, 103 Amalia, arciduchessa, v. Maria Amalia d’Asburgo-Lorena Ambrosius (fl. 1768-1771), arcivescovo metropolitano di Mosca, 134 Amidei, Cosimo (1725 ca.-1783), magistrato e filosofo, 69 Amilly v. Poullain Duparc Poullain Ancian (fl. 1762-1769), curato di Moens, 108109 Andernec, v. Hyder Ali Anderson, viceammiraglio russo, 442 Andolenko, Serge Pavlovic, 457 Andree, Richard, 458 Andrinck, tenente colonnello, 217 Anglani, Bartolo, 35 Angles y Gortari, Matias de (fl. 1731-1769), generale e governatore del Potosí, 383 Anhalt-Dessau, principe di, v. Leopoldo III Federico Francesco Anna Carlotta di Lorena (Carlotta) (17141773), principessa di Lorena e badessa di Remiremont, 117 Annibale, brigadiere d’artiglieria della flotta russa, 373 Annover, v. Hannover Annunciação (Annunciata), Miguel da (17031779, nato Miguel Castro da Cunha), vescovo di Coimbra, 97, 101 Annunciata, Miguel, v. Annunciação

462

indice dei nomi di persona

Anquetil-Duperron, Abraham-Hyacinthe (1731-1805), orientalista, 196 Antequera de Castro, v. Antequera y Castro Antequera y Castro (Antequera de Castro), José de (1689-1731), funzionario coloniale spagnolo, 383 Antici, Tommaso (1731-1812), marchese e ministro plenipotenziario, 334, 349, 446 Antonelli, Giuseppe, 16, 48 Antonelli, Saverio († 1768), monsignore, 67 Antonia d’Austria, v. Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena Apraksin (Apraxin), Pëtr Teodorovič (17281811), conte e generale russo, 162, 178, 193-194, 210, 233, 420 Apraxin, Pëtr Teodorovič, v. Apraksin Aragona, Domenico, v. Orsini d’Aragona Aragona, Giovanni, v. Fogliani d’Aragona Aranda, conte di, v. Abarca de Bolea Arcambal, v. Archembal Archambal, v. Archembal Archembal (Arcambal, Archambal), marchese di, comandante francese, 92, 342, 379 Archinti, Giovanni, v. Archinto Archinto (Archinti), Giovanni (1732-1799), cardinale, 350, 379 Arnaud, François (1721-1784), abate, 195 Arundel, v. Monckton Arundell Arundell, v. Monckton Arundell Assan Bey, viceammiraglio ottomano, 280 Assuero, personaggio biblico, 320 Assunção (Assunzione), Antonio da (16951756), domenicano, 74 Assunzione, Antonio da, v. Assunção Astan Gueray, comandante russo, 286 Aubamon, chirurgo lionese, 437 Aubeterre, marchese di, v. Bouchard d’Esparbez Aubri, v. Aubry, Charles Philippe Aubry (Aubri), Charles Philippe († 1770), cavaliere di S. Luigi, ufficiale francese governatore della Luisiana, 153, 219, 361 Aubry, avvocato francese, 153 Augusto Ferdinando di Prussia (1730-1813), principe, 344 Augusto Giorgio (1706-1771), margravio di Baden, 106 Augusto III (1696-1763), re di Polonia, 323 Azevedo Machado Deão, Joseph Peixoto de, procuratore di Miguel da Anunciação, 98 Azlor y Urries, Manuel de, governatore di S. Domingo, 290 Azpuru y Jiménez (Azpurù), Tomàs (17131772), ministro plenipotenziario spagno-

lo, 90, 98, 130, 234, 267, 312-313, 319, 327, 341, 350, 372, 387, 402, 410, 417, 423 Azpurù, Tomàs, v. Azpuru y Jiménez

Bacco, divinità, 415 Baglioni, sorelle cantanti, 373 Baglioni, Clementina (fl. 1753-1782), cantante, 336 Baglioni, Costanza (fl. 1760-1782), cantante, 336 Baglioni, Giovanna (fl. 1752-1771), cantante, 336 Bailly, Jean Sylvain (1736-1793), astronomo, 219 Baldassarre, Francesco, v. Di Baldassarre Baldenstein, v. Rinck di Ballarini, Marco, 12, 18-19, 35 Balthasar, Joseph Anton Felix von (17371810), statista e storico, 123, 372 Bandiera, Alessandro, 21, 42 Bankes (Banks), Henry (1700-1776), commissario della dogana, 394 Banks, Henry, v. Bankes Baratta, Mario, 458 Barbarisi, Gennaro, 13-14, 18-19, 26-27, 33, 35, 42 Barcellò, Antonio, v. Barceló Barceló (Barcellò), Antonio (1717-1797), capitano navale spagnolo, 455 Barck (Park), Carl Gustaf (1708-1791), conte e colonnello, 307 Barclaio, William, v. Barlay Baretti, Giuseppe (1719-1789), scrittore, 20, 347, 415 Barisotti, v. Magnoni Barisotti Barlay (Barclaio), William (1546-1608), teologo cattolico e giurista, 177 Baroni, Giorgio, 50 Bárberi Squarotti, Giorgio, 57 Barral, Claude-Mathias-Joseph de (17141803), vescovo di Troyes, 431 Barry, marchese di (fl. 1757-1769), 379 Bartesaghi, Paolo, 12-14, 19, 21, 27, 35, 42, 50 Basquiat de la Houze, Mathieu de (17241793), ministro francese, 431 Batailhé de Francès (Francè de Batailhe), ministro francese, 44, 394, 398 Bath marchese di, v. Thynne Batoni (Battoni), Pompeo Girolamo (17081787), pittore, 166, 183, 191, 260, 362 Battaglia, Salvatore, 57 Battoni, Pompeo Girolamo, v. Batoni Baudovin, v. Guémadeuc Baumgartner, Gabriele, 457 Beaumont du Repaire, Cristophe de (17031781), arcivescovo di Parigi, 422

indice dei nomi di persona Beccaria (Beccaria Bonesana), Cesare (17381794), giurista ed economista, 17, 19, 20, 29, 79, 87, 218 Beccaria Bonesana, v. Beccaria Beckford, William (1709-1770), magistrato municipale e lord sindaco inglese, 394, 398-399, 407 Becklewsky, Humphrey Gniewomir, v. Bęklewski Bedèe, Giulia Angelica, v. Moreau Bedford, John, v. Russel Beguin, v. Suel Lambert Beguin Bęklewski (Becklewsky), Humphrey Gniewomir (1768 fl.-1780), maresciallo polacco, 442 Belgodere, Antonio Leonardo, capitano còrso, 235, 267 Bellarmino, Roberto (1542-1621), teologo, cardinale e santo, 176-177 Bellini, Bernardo, 57 Bellomo, Leonardo, 42, 48 Bellorini, Egidio, 12, 19-21 Belloy, Pierre-Laurent Buirette de, detto Dormont de Belloy (1727-1775), attore e drammaturgo, 173 Benedetto XIV (Lambertini Prospero Lorenzo) (1675-1758), papa, 327 Benoît (Benoit), Gédéon de (fl. 1748-1776), ambasciatore prussiano, 344, 412, 414, 420 Berengo, Marino, 16, 32 Berg, Fedor Feodorovič (fl. 1759-1769), conte e generale russo, 307, 338 Bergman, v. Bergmann Bergmann (Bergman), Torbern Olaf (17351784), chimico, naturalista e astronomo, 425 Berkeley, v. Botetourt Bernard, Sir Francis (1712-1779), governatore Americano, 302, 354 Bernardo II di Baden (1428 ca.-1458), santo, 106 Bernis, François-Joachim de Pierre de (17151794), ambasciatore francese, cardinale e arcivescovo di Albi, 137, 145, 152, 166, 219, 282-283, 291, 320, 341, 350, 357, 388, 410, 417, 423, 438 Beronius, Magnus (1692-1775), arcivescovo di Uppsala, 90 Bevacqua, Vincenzo, 12, 20, 33 Bevans, v. Bevis Bevis o Bevans, John (1693-1771), astronomo, 335 Bezout, Étienne (1730-1783), matematico, 156 Bianchi, Giovanni (1693-1775), medico, 379

463

Bianco, famiglia nobiliare del Regno di Napoli, 214 Bielack, v. Bielak Bielak, Józef (1741-1794), colonnello, 339 Bielecki, v. Bielenski Bielenski (Bielecki, Bieliki), Franciszek (1683-1766), politico e condottiero polacco, 412-413, 420 Bieliki, v. Bielenski Bierzinski, v. Bierzyński Bierzyński (Bierzinski, Bierzynski, Biezinski), Józef (fl. 1764-1778), maresciallo polacco, 279, 285, 307, 338, 435 Biezinski, v. Bierzyński Binni, Walter, 21 Biord, Jean-Pierre (1764-1785), vescovo di Annecy, 20, 93, 99, 100, 107, 109 Bistram, signori di, 140 Boccapaduli, Teodoro († 1777), elemosiniere pontificio, 379 Bock, tenente colonnello russo, 44, 70 Bognetti, Giuseppe, 29 Bohme, Stefano, sedicente matematico, 114 Boisgelin (Cucè de Boisgelin), Louis-Bruno (1734-1794), conte di, ministro plenipotenziario francese, 431 Bollaffi, Michele, mercante, 447 Bonaventuri († 1769), còrso, 123 Boncompagni, Gaetano (1706-1777), principe di Piombino, 220 Bonifazio, v. Cresci di Bonifacio Bonora, Ettore, 14, 19, 22, 26, 31 Bons, Francesco (1648-1769), francese, 121 Bontempi, padre (fl. 1769-1774), segretario di Clemente XIV, 402 Borbone (Bourbon), famiglia reale, 68, 422, 430 Borghese, Marcantonio IV (1730-1809), principe, 123 Borghese, Scipione (1734-1782), cardinale, 379 Borromei, v. Borromeo Vitaliano Borromeo (Borromei), Vitaliano (17201793), cardinale, 67 Borromeo, Carlo (1586-1652), santo, 56 Bortoli (Bortolo), Giambattista (1695-1776), vescovo di Feltre, poi arcivescovo di Nazianzus, 167 Bortolo, v. Bortoli Bortolotti, Vincenzo, 11, 13-14, 24, 35 Boschi, Giovanni Carlo (1715-1788), cardinale, 130 Boscovich, Ruggero Giuseppe (1711-1787), gesuita, astronomo, fisico e matematico, 440 Bosnia, Paşa di, v. Silahdar Cihangirli Mehmed Paşa

464

indice dei nomi di persona

Bossi, Giovanni Maria (fl. 1769-1774), oblato, prefetto degli studi nel Seminario Maggiore di Milano, 86 Bossuet, Jacques Bénigne, 35 Botetourt, Norborne Berkeley, barone di (1718 ca.-1770), governatore della Virginia, 302, 422 Bouchard (Bouchart) e Gravier, librai romani, 161 Bouchard d’Esparbez, Joseph Henri (17141788), marchese d’Aubeterre, 76, 130 Bouchart, v. Bouchard e Gravier Bougainville, Louis-Antoine (1729-1811), barone di, 20, 37, 75, 172-173, 188, 416 Bourbon del Monte, Giambattista Filippo (1708-1780), marchese, governatore di Livorno, 268 Bourbon, v. Borbone Bourcet (de Bourcet), Pierre-Joseph (de) (1700-1780), tenente generale francese, 145, 152 Bourgelat, Claude (1712-1779), veterinario, 188 Bourgeois (Bourgois de Château-blanc), Dominique-François (1698-1781), ingegnere meccanico, 318 Bourgois de Château-blanc, v. Bourgeois Boutin, intendente delle finanze, 188 Boxadors, Juan Tomás de (1703-1780), maestro generale dell’Ordine dei Predicatori, 115 Bracciano, duca di, v. Erba-Odescalchi Bragadin, Giovanni (1699-1775), patriarca di Venezia, 439 Braganza, duca di, v. Lafões, João Carlos Brambilla, Elena, 13 Bramieri, Luigi, 18, 35 Branciforte, v. Colonna Branciforte Branda, Paolo Onofrio, 42 Branichi, v. Branicki Branicki (Branichi, Braniki), Jan Klemens (1689-1771), conte di Gryf, gran generale polacco, 179, 186, 285-286 Branicki (Braniki), Franciszek Ksawery (1730-1819), conte, reggimentario, 128, 179, 224, 369-370 Braniki, v. Branicki Braschi, Giovanni Angelo, v. Pio VI Brasier, Claude Louis (1739-1769 fl.), allievo della Reale Scuola Veterinaria di Lione, 188 Breidbach-Bürrescheim, barone di, v. Emerico Giuseppe Brencken, v. Brinken Brescia, Giovanni Battista, nipote di Nicolò Brescia, 167

Brescia, Nicolò (1693-1768), vescovo di San Marco Argentano, 167 Bresky, Alexis († 1769), primo maggiore del reggimento russo di Arcangelo, 405 Breteuil, v. Le Tonnelier Brignole Sale, Anton Giulio (1605-1662), scrittore, 74 Brignole, Paolo Girolamo (fl. 1760-1769), appaltatore del sale, 123 Brinck, v. Brinken Brindisi, v. Lorenzo da Brinken (Brencken, Brinck), tenente colonnello russo, 155, 163, 172, 286 Brjus, v. Bruce Brocheau (Brochet), procuratore generale francese, 386 Brochet, v. Brocheau Brognard, Franz Anton von († 1769), internunzio austriaco, 195, 225, 274, 291, 376 Brouckner, Isaac, 458 Browne, William (1692-1774), medico, 136 Bruce (o Brjus), James o Jacov Aleksandrovič (1732-1791), tenente generale russo, 406 Brühl (Bruhl), Alojzy Fryderyk Józef (17391793), conte di, generale polacco, governatore di Varsavia, 65, 104 Bruni, Arnaldo, 9, 12, 19, 21-22, 25, 33, 35, 55-56, 58-59 Brunswic, principe di, v. Federico Augusto Buchaver, colonnello, 390 Buchaver, figlio, alunno del Corpo dei cadetti in Polonia, 390 Bufalini, Giovanni Ottavio (1709-1782), cardinale e arcivescovo di Calcedonia, 145 Bunge, Sven (1731-1801), conte, 374 Bunze, tenente prussiano, 413 Buoncompagni, v. Serbelloni Ottoboni Buoncompagni Buranowski, colonnello, 339 Burati, Giuseppe, ferraio, 284 Burman, colonnello russo, 406 Burziński (Burzinski, Burzynski), Tadeusz (1730-1773), senatore e ministro polacco, 419, 450 Burzinski, maresciallo generale polacco, 450 Bussani, Francesco (1743-1809?), cantante, 336 Bussy o Bussy-Castelnau, marchese di, v. Patissier Bute, conte di, v. Stuart, John Buttafuoco, Matteo (1731-1806), colonnello còrso, 92 Bützow (Butzow), Ole Nicolai (1742-1794), rettore, matematico e astronomo, 71

indice dei nomi di persona Byszewski (Byzewski), Arnold Anastazy (1723-1800), colonnello, 309 Byzewski, v. Byszewski

Calasanzio, v. Giuseppe Calasanzio Calcagnini, Guido (1725-1807), cardinale e nunzio pontificio, 138, 260, 328, 363, 402403, 439 Calini (Calino), Luigi (Lodovico) (16961782), cardinale, 267 Calino, Luigi (Lodovico), v. Calini Callimachi, v. Gregorio Callimachi Cambden, conte di, v. Pratt Camden, conte di, v. Pratt Camper (Comper), Petrus (1722-1789), medico e professore, 292, 311 Campo, Donato (fl. 1769-1804), stampatore napoletano, 69 Canale, Saverio (1695-1773), cardinale, 123 Caniver, Jacques, v. Canivet Canivet (Caniver), Jacques (1756 fl.-1774), costruttore di strumenti scientifici, 336 Canon, procuratore francese, 348 Cantù, Cesare, 35, 37 Capece Galeota, Michele Maria (1699-1778), arcivescovo di Capua, 85 Capra, Carlo, 26, 32 Caracciolo, v. Francesco Caracciolo Carafa, Giuseppe Maria (1717-1786), vescovo di Mileto, 357 Caramania, Paşa della, v. Dukakin Carampi, Giuseppe, v. Garampi Caravita, Giuseppe (1709 ca.-1789), conte di Turitto, 76, 91 Cárdenas (Cardenas), Bernardino de (1579?1668), vescovo di Asunción e di Santa Cruz, 383 Carducci, Giosue, 26 Caretti, Lanfranco, 19 Carhampton, conte di, v. Luttrell Carli, còrso, 235 Carlino, Maria Luisa, 457 Carlo Alessandro di Lorena (1712-1780), duca, governatore generale dei Paesi Bassi, 117 Carlo Augusto (1757-1828), granduca di Sassonia-Weimar, 124 Carlo Cristiano di Sassonia (1733-1796), duca di Curlandia, 185 Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, 253, 293, 380, 386, 446, 454-455 Carlo II (1661-1700), re di Spagna, 182 Carlo III di Borbone (1716-1788), re di Spagna, 84, 90-92, 97-98, 109, 115, 138, 153, 194, 197, 250, 267, 276, 282, 289, 297, 310, 343,

465

350, 362, 372-373, 387, 395, 416, 429, 440, 443, 453, 455 Carlo IX (1550-1574), re di Francia, 174 Carlo Teodoro di Sulzbach (1724-1799), elettore del Palatinato, 124, 134, 172, 277, 334, 349, 441 Carlo V (1500-1558), imperatore, 426 Carlo XII (1682-1718), re di Svezia, 284, 345 Carlo, duca, v. Carlo Alessandro di Lorena Carlotta di Lorena, v. Anna Carlotta di Lorena Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818), moglie di Giorgio III, 98 Carolina del Palatinato-Zweibrücken (17211774), moglie di Ludovico IX, 436 Carolina Matilde di Hannover (1751-1775), moglie di Cristiano VII, 449 Carpi, Donato v. Campo Carrara, Francesco (1716-1793), cardinale e luogotenente dell’uditore della Camera Apostolica, 75 Cartago, Gabriella, 42, 48-49 Carvalho e Mendonça, Paulo de (1702-1770), canonico della patriarcale di Lisbona, 453 Casali, Antonio (1715-1787), governatore di Roma, 122 Casimiro Cavalier Sassone, v. Pilati Casanova, Giacomo, 28 Cassini, Gian Domenico (1625-1712), astronomo, 272 Cassio, Pietro Martire, inquisitore di Parma, 229 Castronovo, Valerio, 14-15 Catchard, Charles, v. Cathcart Catena, Gian Francesco († 1776), agente diplomatico per l’elettorato di Baviera, 379 Caterina II Alekseevna, la Grande (17291796), imperatrice di Russia, 24, 38, 66, 70, 74, 98, 107, 111, 119, 129, 132, 134, 149, 163, 194-196, 201, 211, 240, 249, 257, 263, 266, 286, 309, 337, 358, 369-370, 375, 390, 397, 404, 419, 421, 423, 429, 442, 450, 452 Cathcart (Catchard), Charles (1721-1776), ambasciatore inglese, 421 Cattonea, Maria Angelica, 56 Cauvenson, Philibert, v. Commerson Cavagna, Alessandro, 50 Cavalcante, Angelo, v. Cavalcanti Cavalcanti (Cavalcante), Angelo, marchese, 423 Cavalchini Guidobono, Carlo Alberto (16831774), cardinale e prodatario, 84, 115, 183, 191, 197, 211, 228 Cavalieri, Bartolomeo (1730-1775), librettista, 31, 373

466

indice dei nomi di persona

Cavaliero, Giuseppe Maria (fl. 1761-1769), barone di S. Gaetano, 297 Cavallo, Guglielmo, 16 Cavicchioli, Giovanni, figurista, 116 Cellot, Louis (1731-1815), stampatore francese, 143 Celoniat, Ignazio (n. 1740), violinista, 455 Celsing, Gustaf (1723-1789), inviato straordinario svedese, 225, 274 Cencella, capitano di nave, 220 Cerda, v. Córdoba Espínola La Cerda Cerfvol, cavaliere di (fl. 1766-1792), scrittore e polemista, 164 Černišev (Chernichew), Aleksandr Ivanovič (fl. 1758-1769), generale russo, 274 Černyšev (Czernicewitz), Ivan Grigor’evič (1726-1797), conte e ambasciatore plenipotenziario russo, 280, 369 Cezayirli Gazi Hasan Paşa (1713-1790), grande ammiraglio ottomano, 280 Chablais, Benedetto Maurizio (1741-1808), duca di, 253 Chalotais, Aimé-Jean-Raoul de La (17331794), procuratore generale del Parlamento di Bretagna, 318, 340, 348 Chalotais, Louis-René de Caradeuc de La (1701-1785), procuratore generale del Parlamento di Bretagna, 121, 164, 295, 318, 340, 348, 453 Champion de Cicé (Cicè), Jérôme-Maria (1735-1810), abate, vescovo di Rodez e poi arcivescovo di Bordeaux, 401 Chapelle, Abate de la (1710?-1792), matematico e accademico, 347 Chappe d’Auteroche (Chappe), Jean (17221769), abate, astronomo, 113, 354, 425 Chappe, v. Chappe d’Auteroche Chardon, Daniel-Marc-Antoine (1731-1805), intendente e primo presidente del Consiglio supremo di giustizia di Corsica, 445 Chartes, duchessa di, v. Orléans, LouiseMarie-Adélaïde de Bourbon-Penthièvre Chartier, Roger, 16 Chartres, duca di, v. Orléans, Louis-Philippe-Joseph de Bourbon Châtelet-Lomont (Chatelet-Lomont), Florent-Louis Marie (1727-1793), conte di, ambasciatore francese, 81, 233, 317, 377 Chatelet-Lomont, v. Châtelet-Lomont Chatham, conte di, v. Pitt Chauvelin, François-Claude (1716-1773), marchese di, comandante francese, 86, 137, 145, 432-433, 439 Chederas, brigadiere russo, comandante di Azov, 249

Chelas, v. Remond du Chelas Chernichew, v. Černišev Chiari, Pietro, 48 Chiavelli, Antonio (fl. 1769-1782), pittore, 284 Chigi (Ghigi), Agostino (1710?-1769), principe di Farnese, 146, 182 Chigi (Ghigi), Flavio (1711-1771), cardinale, 131 Choiseul, cardinale, v. Choiseul-Beaupré Choiseul, Étienne-François (Stefano Francesco) (1719-1785), duca di Choiseul e d’Amboise, diplomatico e condottiero, 205, 214, 422 Choiseul, Louis-César-Renaud (e RenaultCésar-Louis) (1735-1791), visconte di, ambasciatore straordinario francese, 91 Choiseul-Beaupré, Antoine-Clériadus de (1707-1774), cardinale e arcivescovo di Besançon, 130, 137, 145, 152, 197 Choiseul-Stainville, Béatrix de (1730-1794), duchessa di Gramont (Grammont), 324 Cicé, Jérôme-Maria, v. Champion de Cicé, Jérôme-Maria Cicerone, Marco Tullio (106-43 a.C.), scrittore e oratore, 100, 159, 182 Clémenceau (Clemenceau), Michel Pierre (1714-1775), sacerdote, 348 Clemente XIII (Rezzonico Carlo) (16931769), cardinale e vescovo di Padova, poi papa, 30, 67, 77, 90, 98, 115-116, 122, 138, 167, 191, 223, 241, 299, 305, 327, 417 Clemente XIV (Ganganelli Giovanni Vincenzo) (1705-1774), papa, 18-19, 30, 223, 227-228, 241-242, 246, 252, 260, 267, 276, 283, 290, 312, 319, 327, 332, 334, 341, 349, 357, 362, 365, 372, 379, 387, 395, 402, 410, 417, 422, 431, 438, 446, 453 Clèves, duca di, v. Federico II il Grande Clugny de Nuis, Jean-Étienne-Bernard (1729-1776), intendente della marina, 312 Cojamaul, Gregorio, negoziante armeno, 399, 408-409 Colbert, Jean-Baptiste (1619-1683), statista ed economista, 326 Colla, Saverio, v. De Colla Colle, Pietro, capitano còrso, 267 Colloredo-Melz e Wallsee, Rudolph Joseph (1706-1788), principe e vicecancelliere austriaco, 433 Collowrat, conte di, comandante generale, 433 Cologne, generale maggiore russo, 233 Colonna Branciforte (Branciforte), Antonio (1711-1786), cardinale, 138, 183, 191, 228 Colonna di Stigliano, Niccolò (1730-1796), cardinale, 453

indice dei nomi di persona Commerson (Cauvenson), Philibert (17271773), medico e naturalista, 172 Compagnoni, Giuseppe, 16 Comper, Petrus, v. Camper Condé (Condè), Louis-Joseph de Bourbon (1736-1818), principe di, 437 Condè, Louis-Joseph de Bourbon, v. Condé Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat de (1743-1794), filosofo, matematico ed economista, 156 Condulmer, Domenico (1709-1771 fl.), provveditore della Dalmazia, 372 Conti (Contì), Louis-François de Bourbon (1717-1776), principe di, 319 Conti, Domenico (1740-1817), pittore, 116 Conti, Innocenzo (1731-1785), duca di Poli e Guadagnolo, 438, 446 Conti, Pietro Paolo (1689-1770), cardinale, 175, 191, 211 Coote, Sir Eyre (1726-1783), colonnello, comandante in capo di Madras, 355, 398 Córdoba Espínola La Cerda (Cordova Spinola de la Cerda, della Cerda), Ventura de (1724-1777), cardinale e patriarca delle Indie Occidentali, 153, 160, 166, 184, 192, 197, 203, 313 Cornaro, Marco Giuseppe (1727-1779), vescovo di Vicenza, 84 Cornwallis, Hon. Edward (1713-1776), governatore di Gibilterra, 437 Corsini, Andrea (1735-1795), cardinale, 182 Corsini, Bartolomeo (1729-1792), principe, 153, 183 Corsini, Neri (1685-1770), cardinale, 131, 182 Cortes, Antonio, agostiniano, 267, 334 Costantino I (280 ca.-337), imperatore, 78 Costantino Maurocordato (Mauro Cordato) (1711-1769), principe governante di Moldavia, 345 Couper Nassau, conte di, v. Nassau Clavering Couturier, Nicolas-Jérôme Le (1712-1778), abate, canonico di San Quintino, 422 Cowper, conte di, v. Nassau Clavering Craneiski, v. Krasiński, Michał Hieronim Crasinski, v. Krasiński, Michał Hieronim Cratz, Giuseppe Luigi, stampatore di Monaco, 177 Cresci di Bonifacio (Bonifazio), capitano della legione còrsa francese, 221 Crim Guerai, v. Krim Ghirai Cristaldi, Sergio, 28 Cristiano Federico Carlo Alessandro (17361806), margravio di Brandeburgo-Ansbach-Bayreuth, 344

467

Cristiano VII (1749-1808), re di Danimarca e di Norvegia, 58, 67, 104, 132, 135, 147, 149, 185, 278, 285, 307, 345, 364, 366, 424, 433, 448 Cristofini, Pietro Paolo, ufficiale còrso, 234 Croce, Giuseppe, professore di istituzioni civili, 71 Croci, Giuseppe, v. Croce Croy, Emmanuel de Meurs e de Solre (17181784), principe e duca di, 259 Crux, Gioachimo Ignazio de, negoziante portoghese, 443 Crym Guerai, v. Krim Ghirai Cuaz, Marco, 14 Cucè de Boisgelin, v. Boisgelin Cumberland, duca di, v. Enrico Federico Cunha, João Cosme da (1715-1783), arcivescovo di Evora, 266 Cunha, Miguel Carlos da, v. Annunciação Curri, Michael, v. Curry Curry (Curri), Michael (fl. 1763-1769), stampatore inglese, 60, 67 Cybo Malaspina, v. Maria Teresa Cybo Malaspina Czacki, Szczesny (Feliks) (1723-1790), politico polacco, 390 Czartorinski, Adam, v. Czartoryski, Adam Jerzy Czartorinski, August, v. Czartoryski August Aleksander Czartorinski, Izabela, v. Czartoryska, Izabela Czartoriski, August, v. Czartoryski August Aleksander Czartoryska (Czartorinski), Izabela Fleming (1746-1835), principessa e scrittrice polacca, moglie del principe Adam Kazimierz Czartoryski, 131 Czartoryski (Czartorinski, Czartoriski), August Aleksander (1697-1782), generale e principe polacco, 339, 418, 450 Czartoryski (Czartorinski), Adam Jerzy (1769-1861), figlio di Izabela Czartoryska, 131 Czartoryski, 233 Czernicewitz, v. Černyšev Czernichow, conte russo, 450

D’Alberti di Villanuova, Francesco, 57

D’Aligre, Étienne François (1727-1798), conte Marans, marchese d’Aligre, primo presidente del parlamento di Parigi, 106, 120 Dalke, generale russo, 148 D’Amilly, v. Poullain Duparc Danes, Pierre L., 457

468

indice dei nomi di persona

Darles de Linière (Darles di Liniere), inventore, 114 Da Silva, Josè Antune, v. Silva Da Silva, Josè de Seabra, v. Seabra da Silva De Bourcet, v. Bourcet De Castro, Giovanni, 12 De Clos, v. Duclos De Colla, Saverio (fl. 1757-1769), segretario politico presso Milano, 231 De Faxel, v. Faxel De Firmian, v. Firmian De Gentili, v. Gentili, Giuseppe Calisto de De La Lande, v. Lalande De la Madarelle, procuratore generale, 452 De La Tour, v. La Tour, Pietro de Dell’Assunzione, v. Assunção, Antonio da Delle Lanze, v. Carlo Vittorio Amedeo Ignazio (1712-1784), cardinale, 116, 122, 131, 138, 446 De Lugo, don Antonmaria, rettore, 190 De Luynes o de’ Luynes, v. Luynes Denis-Mignot, Marie-Louise (1712-1790), nipote di Voltaire, 416 De Paoli, v. Paoli De Rosen, v. Rosen Desforneaux, tenente francese, 348 De Stefanis Ciccone, Stefania, 42 D’Ettorre, Mirella, 18, 26, 33 Devaux, v. Vaux De Veaux, v. Vaux De Vieuwille, famiglia fiamminga, 453 De Vieuwille, marchese d’Orville, 453 Dewlet Ghirai (Gueray) (fl. 1769-1777), khan di Crimea e di Tartaria, 233, 240, 308, 419, 444 Di Baldassarre, Francesco, scrivano, 432 Dick, Sir John (1721-1804), console inglese a Livorno, 267, 283, 388 Didone, 31, 455 Di Firmian, v. Firmian Di Medina, v. Medina Dimsdale, Nathaniel (1748-1811), barone dell’impero russo, 129 Dimsdale, Thomas (1712-1800), medico, 66, 98, 129, 134 Dingley, Carlo (Charles) (1711-1769), 150 Dinon, colonnello della Repubblica di Venezia, 444 Di Prat, v. Duprat Dolgoroughi, Vasilij Michajlovič, v. Dolgorukij Dolgorouski, Vasilij Michajlovič, v. Dolgorukij Dolgorucki, Vasilij Michajlovič, v. Dolgorukij

Dolgorukij (Dolgoroughi, Dolgorouski, Dolgorucki), Vasilij Michajlovič (17221782), principe e comandante russo, 80, 372, 417 Dollond, John (1706-1761), ottico, 335 Dominiceti (Dominicetti), Bartholomew de (1735-1782), medico, 289 Dominicetti, v. Dominiceti Doria, Andrea Pamphili Landi (1747-1820), duca e principe, 122, 131, 183 Dota, Michela, 50 Douglas, Archibald (1694-1761), duca scozzese, 150 Douglas, famiglia ducale inglese, 119, 150 Doz, Vicente de (1736 ca.-1781), astronomo e ufficiale di marina spagnolo, 113, 354 Draco, Nicolao, interprete turco, 414 Dragoni, Giovanni Maria, avvocato e regio revisore a Milano, 86 Drevic (Drewitz), Ivan Grigor’evič (1733/ 1739-1783/1800 ca.), comandante russo, 73, 193-194, 217, 224-225, 232-233, 248, 256, 279, 285-286, 307, 420, 433, 441 Drewitz, v. Drevic Drinken, colonnello russo, 273 Du Bu de Longhcamp, Jean-François (fl. 1767-1790), tesoriere, 173 Duclos (De Clos), Antoine-Jean (1742-1795), pittore, 192 Dukakin, Paşa della Caramania, 142, 263 Dulawski, Kazimierz Pulaski, 435 Dulerant, maggiore, 210 Dunk, George Montagu, conte di Halifax (1716-1771), statista, 360, 421, 430 Dunn, Samuel († 1794), matematico e astronomo, 361 Dupin, Louis-Ellies (1657-1719), sacerdote, teologo e storico, 97 Dupont, luogotenente particolare di Châtelet, 356 Duprat (di Prat), abate, 132 Durand, Giovanni Francesco († 1791), medico, 453 Duras, Emmanuel-Félicité de Durfort (17151789), duca di, 164, 295 Duras, Jean-Baptiste de Durfort (1684-1770), duca di, 188 Duras, marchesa di, 437 Durazzi, còrso, 92 Durfort-Civrac, Émeric-Joseph (1716-1787), marchese di, 262, 437 Durini, Angelo Maria (1725-1796), nunzio pontificio, 450 Durini, Carlo Francesco (1693-1769), cardinale e vescovo di Pavia, 380

indice dei nomi di persona Du Tillot, Guillaume-Léon (1711-1774), marchese di Felino, 13, 432

Echard, Laurence, 458

Eckeblad, v. Ekeblad Ekeblad (Eckeblad), Klas il giovane (17081771), conte di, 307 Eleta, Joaquín de, detto anche de Osma (1707-1788), confessore del re di Spagna, 97 Elisabetta (Lisabetta) Romanov (1709-1761), imperatrice di Russia, 180 Elisabetta d’Asburgo-Lorena (1743-1808), arciduchessa, 192, 200, 215, 223 Elisabetta di Göritz (1262 ca.-1313), moglie di Alberto I d’Asburgo, 396 Elmt (Helm), tenente generale russo, 397, 406, 419, 444 Elphinston, John (1722-1785), contrammiraglio russo, 401, 418 Emerico Giuseppe (1707-1774), barone di Breidbach-Bürresheim, arcivescovo elettore di Magonza, 161, 176-177, 267 Engelschall, Joseph Heinrich von (17241776), signore di, alto funzionario austriaco, 154 Enrico di Prussia, v. Federico Enrico Ludovico Enrico Federico (1745-1790), duca di Cumberland, 293, 317, 360, 452 Enrico II (1519-1559), re di Francia, 174 Enrico IV (Enrico il Grande) (1553-1610), re di Francia, 120 Eraclio († 1798), principe della Georgia, 117, 338 Erba-Odescalchi, Baldassare (1748-1810), duca di Bracciano, 183 Ercole III (Ercole Rinaldo) d’Este (17271803), duca di Modena e di Reggio, 215 Ercole Rinaldo d’Este, v. Ercole III Erizo, v. Erizzo Erizzo (Erizo) Junior, Nicolò (Marcantonio) (1723-1787), ambasciatore veneziano, 242, 267, 297 Ernesto di Meclemburgo-Strelitz (Mecklembourg-Strelitz) (1742-1814), principe, 98 Ertman, Thomas, 457 Euler (Eulero), Christoph (1743-1812), astronomo, 149 Eulero, v. Euler

Fabiani, fratelli còrsi, 92

Faciot, speziale, 188 Faconi, Michelangelo, consigliere ducale di Parma, 261 Falchenstein, conte di, v. Giuseppe II

469

Falconieri, cavaliere, 101 Falkenstein, conte di, v. Giuseppe II Fantuzzi, Gaetano (1708-1778), cardinale, 130 Farinelli, Giuseppe, 14 Farnese (Farnesi), duchi di Parma, 70 Farnese, principe di, v. Chigi, Agostino Farnesi, v. Farnese Faustini, Gianni, 23 Faxel (de Faxel), Bengt von († 1787), ministro plenipotenziario svedese, 374 Febronio, v. Hontheim Federica Luigia di Assia-Darmstadt (17511805), moglie di Federico Guglielmo II, 254 Federica Sofia Guglielmina (1722-1758), moglie di Guglielmo V d’Orange-Nassau, 135, 350 Federico (Federigo) (1753-1805), principe di Danimarca, fratello di Cristiano VII, 345 Federico Adolfo di Svezia (Adolfo, Federico-Adolfo) (1750-1803), principe svedese e duca di Östergötland, 192, 208, 216, 278 Federico Augusto (1740-1805), principe di Brunswick-Luneburgo-Oels (Brunswic), 117 Federico Augusto III (1750-1827), elettore di Sassonia, I come re di Sassonia, 88, 103, 367, 373 Federico Cristiano (1708-1769), margravio di Kulmbach-Bayreuth, 103 Federico Enrico Ludovico (Enrico di Prussia) (1726-1802), principe di Prussia, 436 Federico Guglielmo II (1744-1797), re di Prussia, 254, 450 Federico II il Grande (1712-1786), duca di Clèves, re di Prussia, 117, 132, 172, 180, 204, 250, 277, 307-308, 343, 367, 371, 388, 412, 420, 426 Federico III (1699-1772), duca di SassoniaGotha-Altenburg, 124 Feisch Ulla Bascià, governatore della Natolia, 113, 239, 273 Felici, Alessandro (1742-1772), commediografo, 31, 299 Feliks, v. Czacki Felino, marchese di, v. Du Tillot Ferdinando d’Asburgo Lorena (1754-1806), arciduca, 110, 207, 223, 270, 381, 410, 441, 448 Ferdinando di Borbone (1751-1802), duca di Parma e Piacenza, 56, 102, 124, 243, 261262, 269, 291, 299, 306, 422, 432, 440 Ferdinando I di Borbone (1751-1825), re delle Due Sicilie, 68, 91, 102, 115-116, 138, 167, 183, 197, 220, 252, 260, 282, 297, 313, 328, 334, 342, 363, 402, 423, 432, 438, 447

470

indice dei nomi di persona

Ferdinando III d’Asburgo-Lorena (Ferdinando Giuseppe Giovan-Battista) (17691824), granduca di Toscana, 215, 223 Ferrari (Ferraro), Giovanni Battista (17061772), avvocato fiscale, 220 Ferrari, Giovanni (1744-1826), scultore, 116 Ferrari, Luigi, 457 Ferraro, v. Ferrari, Giovanni Battista Ferrière, v. Viry de la Perrière Fersen, Fredrik Axel von (1719-1794), conte e feldmaresciallo svedese, 216, 426 Fethi Gueray, v. Fety-Gueray Feti Gueray, v. Fety-Gueray Fety-Gueray (Fethi Gueray, Feti Gueray), figlio del khan Krim Ghirai, 39, 226, 233 Filenio, v. Filēnius Filēnius (Filenio), Petrus (1704-1780), vescovo di Linköping, 216 Filosofov (Philosophow), Michajl Michajlovič (1732-1811), inviato straordinario e ministro plenipotenziario russo, 366 Fincati, Luigi, 57 Finocchiaro Chimirri, Giovanna, 28 Firmian (de Firmian), Carlo Giuseppe Gottardo (1718-1782), conte di, ministro plenipotenziario austriaco, 11-14, 17, 20, 79, 261, 291, 440 Fitzroy, Augustus Henry (1735-1811), duca di Grafton, segretario di Stato inglese, 325, 371 Fogliani Sforza d’Aragona, Giovanni (16971780), viceré di Sicilia, 439, 447 Folena, Gianfranco, 16, 42-43, 45 Fonseca, v. Pinto da Fonseca Forbonnais, François Véron de (1722-1800), economista e ispettore generale, 237 Ford, v. Forde Forde (Ford), Francis († 1770), colonnello, 282, 304, 316, 339, 361, 371, 377, 398 Formey, Jean-Henri-Samuel (1711-1797), professore, 117 Fornara, Simone, 60 Fortunato, Maria, 49 Foscari, Francesco (1704-1790), senatore, 228 Foscarini, Sebastiano (1718-1785), cavaliere della Stola d’oro, 228 Fox, Henry (1705-1774), barone di Holland, 294, 399 Francè de Batailhe, v. Batailhé de Francès Franceschi, Angelo, capitano còrso, 267 Francesco Caracciolo (1563-1608), santo, 357 Francesco I di Lorena (1708-1763), imperatore, 63, 362 Francesco I di Valois (1494-1547), re di Francia, 166, 173-174

Francesco III d’Este (1698-1780), duca di Modena e Reggio, 447 Francheville, Joseph du Fresne de (17041781), scrittore e storico, 117 Francioni, Gianni, 17, 33 Fremiot de Chantal, v. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal Frey, Axel, 457 Friesendorff (Friesendorf ), Fredrik von (1707-1770), barone e statista svedese, 239 Frisi, Paolo (1728-1784), matematico, astronomo e pubblicista, 34, 86, 424-425 Frugoni, Carlo Innocenzo (1692-1768), abate e poeta, 20, 70 Fugger, v. Fugger-Glött Fugger-Glött (Fugger), Anton Ignaz Joseph von (1711-1787), conte, principe di Ellwagen e vescovo di Ratisbona, 103 Fulcher, Jane F., 457 Funk, Johann Friedrich junior (Gio. Federigo Juniore) (1745-1811), scultore, 15, 306

G

adolin, Jakob (1719-1802), astronomo, 424 Gafforio, tenente generale còrso, 241 Galeari, Bernardino, v. Galliari, Bernardino Galeari, Fabrizio, v. Galliari, Fabrizio Galeari, Giovanni Antonio, v. Galliari, Giovanni Antonio Galeazzi, Giuseppe (fl. 1766-1807), stampatore milanese, 14, 33, 124, 458 Galeotti, Vincenzo (pseudonimo di Vincenzo Tomasselli) (1733-1816), ballerino e coreografo italo-danese, 94 Galitzin (Gallitzin) († 1769?), principe e condottiero russo, 179, 210, 233, 307, 330 Galitzin o Gallitzin (Gallizin), Aleksandr Michajlovič (1718-1783), principe e comandante in capo dell’esercito russo, 38, 73, 80, 102, 111, 119, 133, 146-147, 149, 172, 194, 209, 217, 232, 240, 247, 249, 257, 263265, 272-273, 285, 302, 308, 310, 315, 329-331, 337, 352-353, 358-360, 365, 367-369, 375-376, 382, 389, 392-393, 396-397, 404-406, 434, 450 Galitzin, Alexis, principe, 406 Galitzin, Pietro, principe, 406 Galli, v. Gallo Galliari (Galeari), Bernardino (1707-1794), pittore e scenografo, 95 Galliari (Galeari), Fabrizio (1709-1790), pittore e scenografo, 95 Galliari (Galeari), Giovanni Antonio (17141783), pittore e scenografo, 95 Gallitzin, v. Galitzin Gallizin, Aleksandr Michajlovič, v. Galitzin o Gallitzin

indice dei nomi di persona Gallo (Galli), Muzio (1721-1801), cardinale e vescovo di Viterbo e Tuscania, 131 Galway, visconte, v. Monckton Arundell Ganganelli, Giovanni Vincenzo (Lorenzo come minore conventuale), v. Clemente XIV Garampi, Giuseppe (1725-1792), cardinale, 131 Garollo, Gottardo, 457 Gaspari, Gianmarco, 33 Gatta, Francesca, 16 Gatti, Angelo (1724-1798), medico, 227 Gavedoni, Giuseppe Antonio (fl. 1769-1775), corriere, 159 Gavinelli, Dino, 50 Gazini, abate, 183 Gefures, v. Potier de Gesvres Genovesi, Antonio (1713-1769), abate, filosofo ed economista, 372 Gentili, Antonio (fl. 1769-1803), conte, capitano, 102, 123, 267, 299, 336, 339 Gentili, Giuseppe Calisto de († 1776), abate, 106 Gesvres, v. Potier de Gesvres Gherey, Tetei, v. Tetei Gherey Ghica II, v. Gregorio Ghica II Ghigi, Agostino, v. Chigi, Agostino Ghigi, Flavio, v. Chigi, Flavio Ghirai, luogotenente, fratello di Dewlet Ghirai, 444 Ghirai, v. Dewlet Ghirai Ghirai, v. Krim Ghirai Ghirai, v. Selamet Ghirai Ghiraldoti, Giuseppe, artista, 116 Gimenes, tenente livornese, 236 Ginori, Lorenzo (1734-1791), marchese, senatore, 197 Giordano, Maria Luisa, 50 Giorgi, canonico, 204 Giorgio III (1738-1820), re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda, 81-82, 114, 130, 136, 143, 180, 187, 204, 217, 241, 251, 258, 274, 280, 293, 303, 311, 325, 332, 339, 346, 354, 360, 370, 377, 383, 385, 388, 394, 398, 407, 421, 430, 436, 448-449 Giovanna Francesca Frémyot de Chantal (Fremiot de Chantal) (1572-1641), santa, 362 Giovanni (1290 ca.-1313?), duca di Svevia, detto il Parricida, 396 Giovanni II (1319-1364), re di Francia, 165 Giovanni III Sobieski (Giovanni Sobieski) (1624-1696), re di Polonia, 311 Giovanni Nepomuceno (av. 1349-1393), santo, 269

471

Giovanni Sobieski, v. Giovanni III Sobieski Giove, divinità, 196 Giraud, Bernardino (1721-1782), nunzio pontificio e arcivescovo di Damasco, 68, 422 Giupeca, condottiero còrso, 235 Giuseppe Calasanzio (1557-1648), santo, 328 Giuseppe I (1714-1777), re di Portogallo, 105, 443, 453 Giuseppe II (conte di Falchenstein o Falkestein) (1741-1790), imperatore, 26, 117, 139, 154, 159-160, 166-167, 174, 176, 182-183, 190, 197, 203, 206, 215, 219, 221, 228, 230, 237, 244, 253, 260-261, 269, 276, 283-284, 291, 297, 306-307, 321, 329, 343, 351, 362, 365, 371, 381, 388, 410, 418, 426, 436, 441, 448 Giuseppe Venceslao (1696-1772), principe di Liechtenstein, 80 Giusti, Giuseppe, 18-19 Giustinian, Girolamo Ascanio (1721-1791), cavaliere e ambasciatore per la Repubblica di Venezia, 225, 274 Giżycki (Gizyki), Bartłomiej (1682-1768), castellano di Wyszogród, 81 Gizyki, Bartłomiej, v. Giżycki Glebow (fl. 1769-1774), principe e luogotenente russo, 406 Glocester, duca di, v. William Henry Glyn, v. Glynn Glynn (Glyn), John (1722-1779), politico e avvocato, 251 Godin, veterinario, 156 Goes, contessa di, 138 Gogolewski, Józef (1745-1769), comandante polacco, 118 Goldoni, Carlo (1707-1793), scrittore e avvocato, 20, 31, 40, 106, 116, 336 Golicyn, Dimitrij Alekseevič (1738-1803), principe e ministro plenipotenziario russo, 102 Golicyn, Dimitrij Michajlovič (1721-1793), ministro plenipotenziario russo, 71 Goltz, generale, 309, 390 Gooddricke, v. Goodricke Goodricke (Gooddricke), sir John (17081789), ministro inglese, 114 Gordin, v. Gordon Gordon o Gordin, Luigi Alessandro (17481769), sedicente lord, 312, 341, 346, 452 Gordon, milord, 275 Goroski, piccolo maresciallo lituano, 178179 Gosling, Francis (1720-1768), cavaliere e magistrato municipale inglese, 90 Gotha, duca di, v. Federico III Gother, Englebert, borgomastro e deputato di Stoccolma, 216

472

indice dei nomi di persona

Goyzueta (Gozuett), Giovanni Asenzio († 1783), funzionario del Regno di Napoli, 424 Gozuett, v. Goyzueta Grabowski, generale, 369 Gradenigo, Bartolomeo (1729-1786), ambasciatore veneziano, 425 Grafton, duca di, v. Fitzroy Graham, v. Macaulay Graham Grammont, duchessa di, v. Choiseul-Stainville Grassi, Giuseppe, 57 Gravier, Charles (1717-1787), conte di Vergennes, ambasciatore francese, 135, 141 Gravina, duca di, v. Orsini d’Aragona Gray, Sir James (1708 ca.-1773), ambasciatore inglese, 316, 325 Gregorio Callimachi (Kalimaki-Ghligori) (1735-1769), principe moldavo, 322, 376, 414-415 Gregòrio Ghica II († 1777), principe valacco, 376, 434 Grenville, George (1712-1770), politico inglese, 325, 436 Grenville, Hester (1720-1803), moglie di William Pitt, 316 Grenville, Richard (1711-1779), conte di Temple, 187, 316, 325, 436 Grimaldi, Gerolamo (1720-1789), marchese e ministro spagnolo, 279, 289 Gryf, conte di, v. Branicki, Jan Klemens Guadagnolo, duca di, v. Conti, Innocenzo Guémadeuc, Baudouin de (Baudovin) (1734-1817), astronomo, 259 Gueray, Astan, v. Astan Gueray Gueray, Fety, v. Fety-Gueray Gueray, Krim, v. Krim Ghirai Gueray, Mazut, v. Mazut Gueray Guglielmo di Birkenfeld (Birckenfeld) (17521837), principe, 349 Guglielmo III d’Orange (1650-1802), statolder dei Paesi Bassi e re di Gran Bretagna, II come re di Scozia e I come re d’Irlanda, 180, 346 Guglielmo V d’Orange-Nassau (1748-1806), statolder delle Sette Provincie Unite dei Paesi Bassi, 180, 250, 354 Guignard, François-Emmanuel (1735-1821), conte di Saint-Priest (S. Priest), ambasciatore francese, 195, 225, 274 Guignes, Joseph de (1721-1800), orientalista, 196 Guil-Achmet Bassà, 441 Guiol, segretario, 328 Gürtler, Anton Bernhard (1726-1791), teologo, confessore reale e vescovo di Siena, 69

Gustavo I Erikson Vasa (Gran Gustavo) (1496-1560), re di Svezia, 270, 278 Gustavo III (1746-1792), re di Svezia, 58, 8889, 132, 178, 224, 278, 381, 396

Hadgi-Haly, Paşa di Khotin, 81, 310 Hadgy Aly-Bey, comandante, 195 Håkansson (Akanson), Olof (1695-1769), presidente dell’Ordine dei contadini svedesi, 216 Halecki, capitano polacco, 285 Halifax, conte di, v. Dunk Halil Bey (fl. 1768-1774), comandante turco, 113 Halley, Edmund o Edmond (1656-1742), astronomo, 272 Hamilton, famiglia nobiliare scozzese, 119, 150 Hannover (Annover), real casato tedesco, 407 Hansen, Ole (Ole-Hansen), comandante della flotta danese, 224 Harcourt (Harcout), Simon (1714-1777), conte e diplomatico, 82, 233, 317, 377, 452 Harcout, Simon, v. Harcourt Harley, Thomas (1730-1804), lord sindaco inglese, 398 Harscian, conte di, decano del Capitolo di Praga, 410 Hasenoehrl o Lagusio (Lagusius), Johann Georg (1729-1796), protomedico, 221 Hauck, J. M., segretario della reggenza dell’elettorato di Magonza, 178 Helm, v. Elmt Henkel, conte di, generale maggiore prussiano, 302 Herbert, Henry (1734-1794), conte di Pembroke e di Montgomery (Pembrock), colonnello, 332 Herich (Herrich), Joseph L. von, agente diplomatico, 376 Herrich, v. Herich Hervey, Augustus John (1724-1779), conte di Bristol, contrammiraglio inglese, 259 Hider Aly, v. Hyder Ali Hider-Aly, v. Hyder Ali Hill, Wills (1718-1793), conte di Hillsborough, segretario di Stato, 385, 422 Hillsborough, conte di, v. Hill Hohenzollern, Federico Enrico Luigi di, v. Federico Enrico Luigi Holland, barone di, v. Fox Holmen, libraio svedese, 359 Holstein Gottorp, v. Adolfo Federico di Holstein Gottorp

indice dei nomi di persona Hontheim (Febronio), Johann Nikolaus von (1807-1790), storico e canonista tedesco, 97, 234 Hornau, Martin Gerbert von (1720-1793), abate tedesco, 396 Horrebow, Peder (1728-1812), astronomo e professore, 71 Horst, barone di, generale maggiore, 124 Hosty, Ambrose (fl. 1767-1769), medico francese, 445 Houze, v. Basquiat de La Houze Howard, Edward (1686-1777), duca di Norfolk, 401 Hyder Ali (Andernec, Hider Aly, Hyder Aly, Hyder-Aly, Hyder-Aly Kan, Hyder Aly Kan, Hyder-Aly-Kan) (1722-1782), capo degli indiani, 251-252, 302, 325, 354-356, 366, 378, 384-385, 387, 394, 437, 445 Hyder Aly Kan, v. Hyder Ali Hyder-Aly Kan, v. Hyder Ali Hyder-Aly-Kan, v. Hyder Ali

Igelstrom (fl. 1769-1794), barone, colonnel-

lo e ministro plenipotenziario russo, 393, 405 Ignazio, frate e pittore, 332 Ilow, governatore polacco, 147 Imeneo, divinità, 299 Incontri, Francesco Gaetano (1704-1781), arcivescovo di Firenze, 215 Ingen-Housz (Ingenhous, Inghenaus), Johannes (1730-1799), medico, 206, 221 Ingenhous, v. Ingen-Housz Inghenaus, v. Ingen-Housz Inochodzov (Inochodzow), Peter (1741?1806), astronomo, 149 Inochodzow, v. Inochodzov Invau, v. Maynon d’Invault Isakoff, v. Isakow Isakow (Isakoff ), generale russo, 155, 162163, 171-172 Isakow, secondo tenente russo, 405-406 Ismailof, v. Ismailow Ismailow (Ismailof ), generale russo, 186, 193, 233, 249, 264

Jaci, principe di, v. Reggio e Gravina

Jacobowsky, ufficiale polacco, 169 Johnson, Victoria, 457 Johnston, v. Johnstone Johnstone ( Johnston), George (1730-1787), direttore della Compagnia delle Indie, 258 Jorck, generale di, v. Yorke

Kahr, Johann Lambert (1710-1776), borgomastro di Aquisgrana, 277

473

Kaletza († 1769), reggimentario, 286 Kalimaki-Ghligori, v. Gregorio Calimachi Kamenskoy (Kamensky), Michail Fëdorovič (1738-1809), generale maggiore russo, 392, 406 Kamensky, v. Kamenskoy Kar, colonnello russo, 247 Karaman Bassà, comandante turco, 240 Karīm Khān (Kerim Kan, Kerim-Kan) (1705 ca.-1779), reggente persiano, 266, 451 Kaschkin (fl. 1769-1788), colonnello russo, 405 Kasovay, comandante cosacco, 201 Kaunitz-Rietberg, Wenzel Anton (17111794), principe, 11, 13-14, 31, 41, 433 Kaunitz-Rietberg, Ernst Christoph (17371797), conte e diplomatico austriaco, 69, 168, 183, 196, 203, 219, 241 Kausch, barone di, v. Kautsch Kautsch, Ignaz Freiherr (1715-1769), barone di, cavaliere dell’Ordine Militare di Maria Teresa, 418 Kerens (Kerenz), Heinrich Johann von (1725-1792), gesuita e vescovo di Roermond, Wiener Neustadt e S. Pölten, 299 Kerenz, v. Kerens Kerim-Kan, v. Karīm Khān Kicki, Onofrio, gran scudiere polacco, 110 K’ien-Lung (1736-1796), imperatore cinese, 75 Kingston, duca di, v. Pierrepont Kiscanskow (Kischanskow), tenente colonnello russo, 286 Kischanskow, v. Kiscanskow Knorring, Gotthard Johann von (1744-1825), maggiore russo, 286 Königseck-Rothenfels, v. Massimiliano Federico di Königseck-Rothenfels Krafft (Kraft), Wolfgang Ludwig (1743-1814), astronomo, 149 Kraft, v. Krafft Krasinscki, v. Krasiński, Michał Hieronim Krasiński (Craneiski, Crasinski, Krasinscki, Krasinski, Krazinski di Kurawsky), Michał Hieronim (1712-1784), conte e ciambellano di Razan, alto militare russo, 185, 209, 232, 279, 301, 308, 324, 329, 373, 428, 434 Krasiński (Krasinski), Adam Stanisław (1714-1800), vescovo di Kamenec-Podol’sk, 95, 353, 374 Krečetnikov (Kretschetnikow) (fl. 17621771), colonnello russo, 393, 405 Kretschetnikow, v. Krečetnikov Krim Ghirai (Crim Gueray, Crym Gueray, Kiringhirai, Krim Guerai, Krim Gueray,

474

indice dei nomi di persona

Krym Gueray) (1758 fl.-1769), khan di Crimea e di Tartaria, 63, 104, 110, 112, 119, 127, 128, 132, 140, 154, 171, 180, 186, 208, 226, 233, 240, 280, 323, 414 Kulmbach-Bayreuth, margravio di, v. Federico Cristiano Kurawsky, Krazinski di, v. Krasiński, Michał Hieronim

L

abarthe, capitano di nave, 113 La Cerda, v. Córdoba Espínola La Cerda La Chalotais, v. Chalotais La Chapelle, v. Chapelle Lacy (Lascy), Franz Moriz (1725-1801), feldmaresciallo austriaco, 343 Lafōes, João Carlos de Bragança Sousa Ligne Tavares Mascarenhas de Silva (Braganza) (1719-1806), duca di, 252, 417 Lagni, famiglia nobiliare del Regno di Napoli, 203 Lagusius, v. Hasenoehrl La Houze, v. Basquiat de La Houze Lalande (de La Lande), Joseph-Jérôme Lefrançais de (1732-1807), astronomo, 371 Lambert, v. Suel Lambert Beguin Lambertini, Prospero Lorenzo, v. Benedetto XIV Lambesc, Charles-Eug.ne de Loraine-d’Elbeuf (1751-1825), principe di, 417 Lami, Giovanni, 20 Lamoignon, v. Malesherbes Landivisiau, ufficiale della Compagnia francese delle Indie, 318 Lante, Federico Marcello (1695-1773), cardinale e nunzio pontificio, 115 Lanze, v. Delle Lanze La Roche-Aimon, v. Roche-Aimon Lascy, v. Lacy La Tour o Latour, v. Tour, Charles-JeanBaptiste des Galois de la La Tour, Pietro de, conte, membro del Reale Supremo Consiglio d’Economia di Milano, 87 Laudhon, v. Laudon Laudon (Laudhon, Loudon), Ernst Gideon (1717-1790), barone di, generale austriaco, 343, 367, 433, 441 Lèca o da Leca, Domenico, curato di Guagno, 305, 358 Lecchi, Giovanni Antonio (1702-1776), ingegnere e matematico gesuita, 212 Le Couturier o Lecouturier, v. Couturier Lefrançais, v. Lalande Lemerre, Pierre figlio (1687-1763), giurista, 87

Lemerre, Pierre padre (1644-1728), giurista, 87 Le Merre, v. Lemerre, Pierre (padre e figlio) Lenoir o Le Noir, Jean-Charles-Pierre (17321807), alto funzionario giudiziario, 218 Leopoldo I (Pietro Leopoldo) (1747-1792), granduca di Toscana, II come imperatore, 131, 138, 146, 153, 160, 166, 175, 182, 190191, 206, 215, 221, 228, 260, 362, 431, 438, 447 Leopoldo I d’Asburgo (1290-1326), duca d’Austria e di Stiria, 396 Leopoldo III Federico Francesco (17401817), principe d’Anhalt-Dessau, 414 Leso, Erasmo, 42 Lestevenon heer van Berkenrode, Mattheus (1715-1797), ambasciatore olandese, 327 Le Tonnelier, Jacques-Laure de Breteuil (1723-1785), ambasciatore per l’Ordine di Malta, 363 Le Tonnelier, Louis-Auguste (1730-1807), barone di Breteuil, ambasciatore francese, 324 Levašov (Lewachoff, Leweschoff ), Pavel Artemënovič (fl. 1763-1771), agente diplomatico per la Russia, 345, 351 Lewachoff, v. Levašov Leweschoff, v. Levašov Liechtenstein, principe di, v. Giuseppe Venceslao Lindsay, Sir John (1737-1788), ministro plenipotenziario inglese, 347, 398 Lombardi, Marco Antonio (1710-1781), vescovo di Crema, 76, 85 Lomellini, v. Lomellino Lomellino (Lomellini), Giulio Cesare (17011791), vescovo di Sarzana e Luni, 365 Loménie de Brienne, Étienne-Charles (17271794), arcivescovo di Tolosa, 401 Londonio, Francesco (1723-1783), incisore e pittore, 161 Londonio, Giuseppe, nipote di Francesco Londonio, 161 Longhcamp, v. Du Bu de Longhcamp Longhi, v. Longo Longo (Longhi), Alfonso (1738-1804), abate e intellettuale, 18, 455 Lopes (Lopez) Cabral, António (1634-1698), frate, 74 Lopez, v. Lopes Lorenzo da Brindisi (1559-1619), santo, 328 Lorraine-d’Elbeuf, v. Lambesc, CharlesEugène Loudon, v. Laudon Lowitz, Georg Moritz (1722-1774), astronomo, 149

indice dei nomi di persona Lubemincki, v. Lubomirski Lubomirski (Lubemincki), Stanisław (17221783), principe e statista polacco, 179, 217, 339, 435 Lubomirski, famiglia reale polacca, 314 Luciani, Paola, 32, 36 Ludolf, Wilhelm Moritz von (1717-1789), agente diplomatico per la corte di Napoli, 225 Ludovico IX (1719-1790), langravio di AssiaDarmstadt, 254 Luigi IX (1214-1270), santo e re di Francia, 422 Luigi XIII (1601-1643), re di Francia, 174 Luigi XIV (Luigi il Grande) (1638-1715), re di Francia, 251, 259, 290 Luigi XV (Luigi il Ben-amato) (1710-1774), re di Francia, 40, 75, 90-91, 106, 114, 116, 120121, 130, 143, 145, 150, 152, 156, 164, 181, 192, 197, 203-204, 213, 227, 261, 268, 274, 276, 283, 289, 290, 295, 304-305, 318, 324, 333, 340, 342, 347, 350, 356, 360, 362, 371, 386, 394, 401, 410, 416, 422, 430, 432, 438, 440, 445-446, 452, 454 Luigi XVI (1754-1793), re di Francia, 98, 192, 342, 416, 422, 430, 453 Luisa Ulrica di Prussia (1720-1782), moglie di Adolfo Federico di Holstein Gottorp, 169, 216, 224, 278, 284, 300 Lukin, tenente generale russo, 393 Luttrel, v. Luttrell Luttrell (Luttrel), Hon. Henry Lawes (1737?1821), conte di Carhampton, 196, 202, 217, 226, 332 Luynes (De Luynes, de’ Luynes), Paul d’Albert de (1703-1788), cardinale e arcivescovo di Sens, 137, 145, 160, 166 Lysko, signore, 418

Macaulay Graham (Mancalay), Catharine Gambridge (1731-1791), scrittrice e storica, 317 Madarelle, v. De la Madarelle Maggioni, Giacomo (1740-1832), medico e professore, 268 Magnoni Barisotti, contessa, 440 Maha Thihathura (1752 fl.-1782), generale birmano, 75 Mahony, Demetrio de (1763 fl.-1777), ambasciatore per la Spagna, 262 Mailly, marchesa di, 437 Mairan, Jean-Jacques Dortous de (16781771), astronomo, 425 Małachowski (Malachowski), Stanisław (1736-1809), statista polacco, 211 Malachowski, v. Małachowski

475

Malatesta, Richino Giuseppe, 12, 55 Malato, Enrico, 49 Malczewski (Malezewski, Malzevski, Malzewschi, Malzewscki), Ignacy Skarbek (1730 ca.-1782) maresciallo polacco, 63, 65, 70, 73, 128, 134, 141, 147, 155, 179, 185, 193, 201, 209, 248, 256, 262, 309, 418 Maldovani, v. Ali Moldowandji Malesherbes (Lamoignon de Maltierbes), Chrétien-Guillaume de Lamoignon de (1721-1794), giurista e politico francese, 120 Malezewski, v. Malczewski Mallet-Favre, Jacques-André (1740-1790), astronomo, 149 Mallet, Fredrik (1728-1797), astronomo, 424 Maltzahn (Malzahn), Joachim Karl von (1733-1817), ministro plenipotenziario prussiano, 280 Malvezzi, Vincenzo (1715-1775), cardinale e arcivescovo di Bologna, 160, 228, 364 Malzahn, v. Maltzahn Malzevski, v. Malczewski Malzewschi, v. Malczewski Malzewscki, v. Malczewski Mamachi, Tommaso Maria (1713-1792), domenicano, storico e maestro del Sacro Palazzo, 305, 393 Mancalay, v. Macaulay Graham Manchel, tenente colonnello, 225 Mansfield, barone di, v. Murray, William Maometto (570 ca.-632), fondatore della religione islamica, 225, 430 Marbeuf, Louis-Charles-René (1712-1786), conte di, comandante francese, 123, 131, 160, 192, 228-229, 235, 313, 342 Marco Aurelio (121 d. C.-180 d. C.), imperatore romano, 436 Marcolini, Marco Antonio (1721-1782), cardinale e nunzio pontificio, 175, 183 Marefoschi Compagnoni, Mario (17141780), cardinale e letterato, 453 Margotti, Paolo Gerolamo, Padre Reggente della religione di S. Giovanni Nepomuceno, 269 Maria Amalia d’Asburgo-Lorena (Amalia, Maria-Amalia) (1746-1804), arciduchessa, 56, 117, 192, 200, 215, 223, 241, 243, 261-262, 269, 277, 291, 299, 432, 440 Maria Anna (Marianna) d’Asburgo-Lorena (1738-1789), arciduchessa, 117, 192, 200, 215, 223, 343 Maria Antonia, v. Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena (Antonia d’Austria, Maria Antonia) (1755-1793),

476

indice dei nomi di persona

arciduchessa e regina di Francia, 192, 223, 342-343, 422, 430, 437 Maria Carolina d’Asburgo-Lorena (17521814), moglie di Ferdinando I di Borbone, 69, 183, 432 Maria Cristina d’Asburgo-Lorena (MariaCristina) (1742-1798), moglie di Alberto di Sassonia-Teschen, 71, 110, 184, 231 Maria Luisa di Borbone (1745-1792), moglie di Leopoldo I, 191, 197, 206, 215, 221, 223 Maria Teresa Cybo Malaspina (1725-1790), duchessa di Massa e Carrara, moglie di Ercole III d’Este, 447 Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780), imperatrice, 14-15, 26, 29, 57, 63, 79, 86, 96, 102, 139, 146, 154, 168, 184, 191-192, 197, 200, 203, 206-208, 215, 223, 229, 244, 253, 260, 267, 269, 299-300, 307, 321, 342-343, 362, 371, 379, 381, 403, 410, 418, 425, 431, 433, 438, 441 Maria Vittoria di Borbone (1718-1781), regina di Portogallo, moglie di Giuseppe I, 105 Marioni, Antonio Agostino (fl. 1755-1775), minore conventuale, 102 Markok (Ospennoy), Alessandro (n. 1762), fanciullo, 129 Martelli Leonardi, Angela Maria, 56 Maruzzi, Pano (1720-1790), marchese e agente diplomatico per la Russa, 222, 444 Masini, Andrea, 42 Masnago, monaco cassinese e abate, 86 Massaria, còrso, 267 Massesi, Giuseppe Maria (1715-1791), gran cancelliere còrso, 92 Massesi, Matteo (1745-1769), figlio di Giuseppe Maria Massesi, 92 Massimiliano d’Asburgo-Lorena (17561801), arciduca e gran maestro dell’Ordine teutonico, 154, 161, 223, 238, 329, 381, 396, 410, 433, 441 Massimiliano Federico di Königseck-Rothenfels (1708-1784), principe e arcivescovo elettore di Colonia, 172 Massimiliano III Giuseppe (1727-1777), principe elettore di Baviera, 125, 255, 321, 379 Matarrese, Tina, 42 Mattei, monsignore, 423 Mattei, Saverio (1742-1795), avvocato e giurista, 167 Maupeou, René-Nicolas-Charles-Augustin de (1714-1792), cancelliere, 318, 348 Mauro Cordato, v. Costantino Maurocordato Maurocordato, v. Costantino Maurocordato

Mayer (Meyer), Christian (1719-1783), matematico gesuita, 134 Maynon d’Invault (Invau) (1721-1801), Étienne, alto funzionario francese, 326, 378, 387 Mazut Gueray, comandante russo, 286 Mazzoni, Guido, 12, 19, 26, 28 Mazzucchelli, Giuseppe, stampatore, 455 Medaus, capitano inglese, 44, 204 Medem, v. Meden Meden (Medem), generale russo, 286, 396 Medici, famiglia nobiliare toscana, 138, 160 Medina (di Medina), Salvador de, astronomo e ufficiale della Marina spagnola, 113, 354 Méhégan, Guillaume Alexandre, 35 Mehemet Emin, v. Mohammed Emin Mehemet Paşa († 1790), 331, 360, 414 Melander, v. Melanderhjelm Melanderhjelm (Melander), Daniel (17261810), matematico e astronomo, 424-425 Melezio II, patriarca di Costantinopoli, 247, 274 Melo Castro de Mendonça, Dinis Gregório de, governatore portoghese, 266 Melon, Jean-François (1675-1738), economista e avvocato, 198, 237, 245 Messerschmidt (Mesterschmit), Franz Xaver (1736-1783), scultore, 300 Messier, Charles (1730-1817), astronomo, 34, 156, 259 Mesterschmit, v. Messerschmidt Metastasio, Pietro (1698-1782), abate, poeta e drammaturgo, 31, 70, 455 Meyer, v. Mayer Michell, Peter (Pietro) (fl. 1769-1796), segretario della Compagnia inglese delle Indie, 251 Migazzi di Wall e Sonnenthurn, Christoph Bartholomäus Anton (1714-1803), cardinale e arcivescovo di Vienna, 138, 145, 441 Mignot, v. Denis-Mignot Mikerski, maresciallo polacco, 147 Mirabate, v. Piccaluga, Vincenza Młodziejowki (Mollodziejowski), Andrzej Stanisław (1717-1780), gran cancelliere polacco e vescovo di Poznań, 449 Mniszech (Mniszeck), Jerzy August (17151778), conte e generale polacco, 434 Mniszeck, v. Mniszech Mocenigo, Alvise IV (1701-1778), doge di Venezia, 76-77, 99 Mohammed ben Osman, v. Muhammad Mohammed Emin (Mehemet Emin), gran visir, 66, 104, 113, 129, 135, 148, 163, 195,

indice dei nomi di persona 208, 225, 246, 274, 277, 280, 285, 292, 307, 309, 331, 337, 352-353, 369, 375-376, 388, 393, 411, 414 Moldovandi, v. Ali Moldowandij Moldovani, v. Ali Moldowandij Moldowandij, v. Ali Moldowandij Molière (Moliere), Jean-Baptiste Poquelin (1622-1673), detto, attore e commediografo, 31, 105 Molino, Giovanni (1705-1773), cardinale e vescovo di Brescia, 75-76, 84, 91, 123, 175, 183, 234, 242, 267, 297-298, 305, 362 Mollodziejowski, v. Młodziejowki Moltke, Adam Gotlob (1710-1792), ministro danese, 132 Monckton Arundell (Arundel), Hon. William (1725?-1772), visconte Galway, pari d’Inghilterra, 117 Monclar (Ripert di Montolar), Jean-PierreFrançois de Ripert (1711-1773), marchese di, magistrato francese, 164, 416 Monicelli, Giuseppe, architetto, 116 Montagu, John (1718-1792), conte di Sandwich, 325 Montani, Domenico (1763 fl.-1782), barone e consigliere del Reale Supremo Consiglio d’Economia di Milano, 87 Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, 35 Montgomery, v. Herbert Monti, sacerdote missionario, 320 Montpensier, duca di, v. Orléans, LouisPhilippe-Joseph de Bourbon Monza, Carlo (1735?-1801), maestro di cappella milanese, 432 Monzynski (Mozinski), conte e reggimentario, 225, 369 Moore, Edward (1712-1757), scrittore e drammaturgo, 334 Morat, alto funzionario della pubblica polizia parigina, 114 Morato, v. Murati Moreau di Bedèe, Giulia Angelica, vedova del sindaco anziano di Rennes, 121 Moreau, Annibale, figlio del sindaco anziano di Rennes, 121 Moreau, sindaco anziano di Rennes, 121 Moreau, sostituto del procuratore generale di Luigi XV, 304 Morellet, André (1727-1819), abate, economista ed enciclopedista, 312, 318, 326, 333, 340, 372, 394 Morgana, Silvia, 9, 13-14, 17, 21, 23, 27, 42-43, 49-50, 57 Mortara Garavelli, Bice, 60 Mossuin Poushkin, v. Mušin-Puškin

477

Mostowski, Paweł Michał (1721 ca.-1781), conte e palatino di Masuria e di Mazovia, 266, 272, 450 Moszczeński (Moszezenski), Adam (17311823), condottiero polacco, 435 Moszezenski, v. Moszczeński Motolese, Matteo, 16 Moulaï-Mohammed, v. Sidi Mohammed Mouschin-Pouskin, v. Mušin-Puškin Mozart, Wolfgang Amadeus, 35 Mozinski, v. Monzynski Muhammad (Mohammed) V ben Othman (Osman) (fl. 1766-1791), governatore di Algeri, 83, 343 Munich, v. Münnich Muniki, v. Munniks Münnich (Munich), Burkhard Christoph von (1683-1767), generale e statista russo, 128 Munniks (Muniki, Munnincks), Wynoldus (Venceslao) (1744-1806), medico, 292, 311 Munnincks, v. Munniks Murati (Morato, Murato), Achille (17331801), comandante còrso, 235-236, 267 Murato, v. Murati Murialdi, Paolo, 14 Murray, David, ambasciatore straordinario plenipotenziario inglese, 117 Murray, John (1712?-1775), ambasciatore inglese, 111, 119, 135, 150, 225, 274 Murray, William (1705-1793), barone di Mansfield, 164, 202, 332 Mušin-Puškin (Mouschin-Pouskin, Moussin Poushkin, Puschkim), Aleksej Semënovič (1730-1817), inviato straordinario e ministro plenipotenziario russo, 98, 369, 452 Mustafà III (1717-1774), sultano ottomano, 73, 96, 105, 107, 119, 127, 133, 135, 137, 148, 225, 240, 258, 280, 292, 309, 337, 342, 345, 353, 369, 397, 414, 420, 430, 435, 444

Nappo, Tommaso, 457

Narbona, conte di, v. Narbonne-Pelet Fritzlar Narbone, conte di, v. Narbonne-Pelet Fritzlar Narbonne-Pelet de Salgas, Marie-ChristineThérèse de (1738-1769 fl.), marchesa di Puy-Montbrun, 388 Narbonne-Pelet Fritzlar (Narbona, Narbone), Jean-François (1725-1804), conte di, 161, 276 Nassau Clavering, George (1738-1789), conte di Cowper (Couper Nassau), 95

478

indice dei nomi di persona

Nawndrauze (fl. 1755-1769), generale di Mysore, 355 Nazam (Nizam), Ali (fl. 1761-1803), governatore di Golconda, 356 Necker (Neker), Jacques (1732-1804), politico ed economista, 326-327, 340, 371-372 Negrone (Negroni), Giovanni Battista (1714-1771), doge di Genova, 124, 253 Negroni, Andrea (1710-1789), cardinale, 98 Negroni, v. Negrone Neker, v. Necker Nepomuceno, v. Giovanni Nepomuceno Neri, Pompeo (1706-1776), politico ed economista, 447 Neufville di Villeroi, consigliere a Norimberga, 126 Neufville, François de (1644-1730), duca di Villeroi, maresciallo francese, 126 Neufville, Giorgio Enrico di Villeroi († 1759), laureato in medicina, 126 Neufville, Martino di Villeroi, 126 Nicoletti, Giuseppe, 12, 14, 18, 20, 41 Niesolowski, castellano di Novogrudok, 217 Niktin, Pietro († 1769), secondo tenente russo, 405 Nisew-Saparow, condottiero, 201 Nizam, Ali v. Nazam, Ali Nobili, Giovanni, capitano còrso, 234 Norbert, Le Père, v. Parisot Pierre Norfolk, duca di, v. Howard Northumberland, duca di, v. Smithson Percy, Sir Hugh Novati, Francesco, 19 Nummers (fl. 1766-1769), tenente generale polacco, 308, 367 Nuredin Sultan (fl. 1705-1869), tenente generale tartaro, 322

Obresckow, v. Obreskov Obrescow, v. Obreskov Obreskov (Obresckow, Obrescow), Aleksej Michajlovič (1718-1787), agente diplomatico russo, 107, 111, 141, 195, 225, 310, 342, 345, 451 Oddi, Giacomo (1679-1770), cardinale, 131, 203 Ogiński (Oginski, Oginsky), Michał Kazimierz (1728-1800), conte e gran generale lituano, 65, 404, 442 Oginsky, v. Ogiński Ole-Hansen, v. Hansen Olitz (fl. 1769-1770), generale russo, 80, 111, 128, 132-133, 240, 450 Olivazzi, Bartolomeo (1704-1791), decano della sacra Rota, 350 Orange-Nassau, v. Guglielmo V

Orange, famiglia nobiliare olandese, 250 Oreilly, Alessandro (1733-1794), generale e governatore di Cadice, 455 Orford, conte di, v. Walpole, Sir Robert Orléans, Louis-Philippe-Joseph de Bourbon (1747-1793), duca di Chartres e poi di, 120, 416, 453 Orléans, Louise-Marie-Adélaïde de Bourbon-Penthièvre, duchessa di Chartes, 416 Ormea, Alessandro Marcello Vincenzo Ferrero (1711-1771), marchese di, 116 Ormea, Carlo Emanuele Vincenzo Ferrero (1737-1769), figlio del marchese d’Ormea, 116 Orrigone, Francesco, 56 Orsini d’Aragona, Domenico (1719-1789), duca di Gravina, cardinale e ministro plenipotenziario per il Regno di Napoli, 98, 116, 145, 282-283, 341, 410, 417, 438, 453 Orsini de Rosemberg, v. Rosenberg-Orsini Orville, marchese di, v. De Vieuwille Orzarsko, signore, 418 Oserof, colonnello russo, 406 Osio (256-357 d.C.), vescovo di Cordova, 78 Osma, v. Eleta Ospennoy, Alessandro, v. Markok Ossona, v. Ossun Ossun (Ossona, Ossuna), Pierre-Paul (17131788), marchese di, ambasciatore straordinario francese, 279, 289 Ossuna, v. Ossun Ostan, Saverio (nome fittizio), barone e abate, 69 Osten, Adolf Siegfried von der (1726-1797), diplomatico danese, 424 Ostrowski, Antoni Kazimierz (1713-1784), vescovo di Kujawy, 209 Ottoboni, v. Serbelloni Ottoboni Buoncompagni Ougspurger, Karl Ludwig (1720-1795), governatore svizzero, 396

P

accagnini, Ermanno, 35 Packa, capitano, 421 Palafox y Mendoza (Palafox), Juan de (16001659), vescovo di Puebla, 234, 252, 453 Palafox, v. Palafox y Mendoza Palatinato-Zweibrücken, v. Amalia del, Carolina del Pallavicini, Lazzaro Opizio (1719-1785), cardinale, legato pontificio di Bologna, segretario di Stato, 85, 160, 228, 275, 319, 380, 387 Palmerston, visconte, v. Temple, Henry Panattieri, còrso, 235

indice dei nomi di persona Panchaud, Isaac (1737-1789), banchiere e finanziere, 326 Panin (Pannin), Nikita Ivanovič (1718-1783), conte, generale russo, 44, 359, 369, 375376, 397, 428, 434, 442, 450, 451 Pannin, v. Panin Paoli (de Paoli), Clemente (1711-1794), capitano còrso, fratello di Pasquale Paoli, 102, 131, 229, 237, 242, 267, 283 Paoli (de Paoli), Pasquale (1725-1807), patriota còrso, 20, 27, 86, 92, 102, 131, 139, 160, 196, 204, 213, 220-221, 227-229, 235237, 242, 252-253, 260-261, 267, 274, 283, 291, 299, 312, 317, 325, 329, 332, 336, 339, 354, 370-371, 377, 385, 421, 430 Paolo I Petrovič (1754-1801), granduca di Russia, poi imperatore, 98 Paquot, Joanne Natale, 457 Parini, Giuseppe (1729-1799), abate e scrittore, 440, 455 Parisot, Pierre (Le Père Norbert), detto abate Platel (1607-1769), cappuccino, 327 Park, v. Barck Parma, regio delegato di, 440 Parricida, Giovanni, v. Giovanni Pasquale da Varese, ministro generale dei Minori osservanti e riformati di s. Francesco, 114 Paternò, commendatore, 447 Patissier, Charles-Joseph (1718-1785), marchese di Bussy-Castelnau, 325 Patota, Giuseppe, 48-49 Patrizj, Stefano (1715-1797), consigliere nel Sacro Regio Consiglio e caporuota della Reale Camera di Santa Chiara di Napoli, 341 Pavesi, Francesco, 19, 35 Pavone (Pavoni), Francesco (1569-1637), gesuita, 283, 320 Pavoni, v. Pavone Pdhoroczany, v. Podhoroczani Pechlin, Carl Fredrik (1720-1796), barone, colonnello di fanteria, 307 Pelloni, v. Pelone Pelone (Pelloni), capitano còrso, 234, 343, 358 Pembroke, conte di, v. Herbert Percy, Sir Hugh Smithson (1715-1786), duca di Northumberland, 180, 430 Père Norbert, v. Parisot Perego, Ramberto (fl. 1769-1779), canonico, 86 Pereira de Figueiredo, António (1725-1797), teologo e canonista, 212 Perelli, v. Perrelli Peres, v. Perez

479

Perez o Peres, Jean-Baptist (n. 1724), comandante della Legione còrsa francese, 92, 161, 220-222, 276 Pergen, Johann Baptist Joseph von (1769 fl.1807), uditore di Rota per la Germania, 342 Perier, medico della Facoltà di Montpellier, 83 Perrelli (Perelli), Nicolò (1696-1772), cardinale, 137, 349, 423 Perrière, v. Viry de la Perrière Petronio, Giuseppe, 19 Philosophow, v. Filosofov Piazza, Antonio, 48 Piccaluga, Maria Amalia, 440 Piccaluga, regio delegato di Casalmaggiore, 440 Piccaluga, Vincenza, contessa Mirabate, moglie del regio delegato di Casalmaggiore, 440 Piccini, v. Piccinni Piccinni (Piccini), Nicolò (1728-1800), compositore, 336 Piccioni, Luigi, 14 Piccolo, v. Stefano il Piccolo Pictet, Jean-Louis (1739-1781), astronomo, 149 Pierrepont, Sir Evelyn (1711-1773), duca di Kingston, 180 Pietro I Alekseevič il Grande (Pietro il Grande) (1672-1725), imperatore di Russia, 373 Pietro Leopoldo, v. Leopoldo I Pignatelli, Innocenzo (fl. 1769-1775), cavaliere e ministro plenipotenziario, 334 Pilati, Carlantonio (1733-1802), scrittore politico, noto anche con lo pseudonimo di Casimiro Cavalier Sassone, 448 Pinto da Fonseca, Don Manuel (1741 fl.1773), Gran Mastro di Malta, 137, 313, 447 Pio VI (Braschi, Giovanni Angelo) (17171799), tesoriere generale della Camera Apostolica, poi papa, 68, 76, 123 Pitt, William (1708-1778), conte di Chatham (Chatam), 187, 303, 311, 316, 325, 399 Pitteri, Francesco (fl. 1735-1790), stampatore veneziano, 102 Planman, v. Planmann Planmann (Planman), Andreas (1724-1803), astronomo, professore di fisica nell’Università di Áhus, 424 Platel, v. Parisot Platone (428 o 427-348 o 347 a. C.), filosofo, 196 Podczasky, famiglia nobile polacca, 390 Podczassy, v. Podzassi

480

indice dei nomi di persona

Podhoroczani (Pdhoroczany), generale russo, 209, 240 Podoski, Gabrjel Jan (1719-1777), arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, 232, 353, 412, 420, 450 Podzassi (Podczassy), conte, 186, 301 Poissonnier, Pierre (1720-1798), medico e chimico, 83, 188 Polawski, v. Pułaski, Jósef Poli e Guadagnolo, duca di, v. Conti, Innocenzo Pondichery, governatore di, 354 Poniatowski, Andrzej (1743-1773), generale polacco, fratello di Stanislao II, 131 Poniatowski, Kazimierz (1721-1800), gran ciambellano polacco, 179, 369, 375 Poniatowski, Stanisław (1676-1762), 323 Poniatowski, Stanislao Augusto, v. Stanislao II Porta, Gullielmo, arciprete, 440 Posse (Possen), Mauritz (1712-1787), barone e governatore della provincia di Älvsborg, 307, Possen, v. Posse Postigliola, Alberto, 14 Potier de Gesvres (Gefures), Étienne-René (1697-1744), cardinale e vescovo di Beauvais, 137 Potocki (Potocky, Potoki, Potoky, Potoski), Joachim (1725?-1796), conte, condottiero e governatore polacco, 134, 140, 149, 155, 162, 172, 185-186, 279, 308, 324, 329, 411-412, 428, 436 Potocki, famiglia nobiliare polacca, 314 Potocky, v. Potocki Potoki (detto il Giovine), 141 Potoki, v. Potocki Potoky, v. Potocki Potoski, v. Potocki Poullain Duparc, Augustin-Marie (detto d’Amilly) (1703-1782), presidente del Parlamento di Bretagna, 157 Poupart (Abramo) Jean Abraham André (1714-1793), produttore di stoffe, 333 Pozzetti, Pompilio, 18, 35 Pozzobonelli, Giuseppe (1696-1783), cardinale e arcivescovo di Milano, 80, 116, 131, 175, 191, 219, 260, 276 Praslin, César-Gabriel (1712-1785), duca di Praslin e conte di Choiseul, 422 Praslin, visconte di, v. Choiseul, Louis-César-Renaud Pratt Camden, Charles (1714-1794), lord cancelliere, 217 Priuli, Antonio Marino (1707-1772), cardinale, 160, 267

Prosorouski, v. Prozorovskij Prosperin, Erik (1739-1803), matematico e astronomo, 425 Prozorovskij (Prosorouski, Prozorowski), Aleksandr Aleksandrovič (1732-1809), principe e generale russo, 133, 193, 240 Prozorowski, v. Prosorowski Puebla, Juan de Portugal de la (1703-1781), vescovo di Mantova, 341 Pułaski (Polawski, Pulawski il padre), Józef (1704-1769), maresciallo polacco, 73, 104, 193, 232, 248, 279, 307-308 Pułaski (Pulawski il cadetto, Pulawski il giovane, Pulawski il minore), Kazimierz (1747-1779), comandante polacco, figlio cadetto di Józef Pułaski, 193, 273, 308, 383 Pułaski (Pulawski), 248, 279, 307-308, 338 Pułaski (Pulawski), Antoni (1747-1813), comandante polacco, figlio di Józef Pułaski, 193 Pułaski (Pulawski), Franciszek Ksawery (1743-1769), comandante polacco, figlio maggiore di Józef Pułaski, 193, 309 Pułaski (Pulawski), Franciszek Ksawery (1743-1769), governatore di Augustonow, 434 Pułaski (Pulawski), fratelli polacchi, 285, 301, 309, 314, 383, 391 Pulawski, v. Pułaski Puschkim, v. Mušin-Puškin Pyrrhys de Varille, César Félicité (17081800), scrittore politico e poeta francopolacco, 231, 390

Queckfeldt,

Erik Gustaf (Queckfeld) (1688-1776), generale maggiore svedese, 284

R

adolenski, colonnello, 391 Radzivil, v. Radziwiłł Radziwil, v. Radziwiłł Radziwiłł (Radziwil), Antoni Mikołaj (17411778), principe e referendario polacco, 162 Radziwiłł (Radzvil), famiglia di magnati polacchi, 391 Radziwiłł (Radzvil), Karol Stanisław (17341790), principe palatino, 285, 301 Radziwiłł (Radzvil), principe, 391 Rafael (Rafaele), Giovanni-Padre, negoziante armeno, 399, 408-409 Rafaele, v. Rafael Rakim Mehmed Paşa (fl. 1767-1768), Paşa d’Egitto, 195 Rasomowski, v. Razumovskij

indice dei nomi di persona Razumovskij (Rasomowski), Alexai Grigorievič (1709-1771), conte e feldmaresciallo russo, 450 Rebboam, v. Rehboom Rebellino, Antonio (1723-1769 fl.), sagrestano, 276 Reggio e Gravina, Stefano (1700 ca.-1790), principe di Aci ( Jaci) e di Campofiorito, 115 Rehbinder, Johann (fl. 1762-1773), residente russo, 368 Rehboom (Rebboam), Christoph Johann von (1697-1769), ministro plenipotenziario prussiano, 124 Reider, B. G. di, 178 Reina, Francesco, 12, 17-18, 31 Remond du Chelas, Jacopo Francesco, consigliere del Parlamento di Grenoble, 378, 386 Reni, Guido (1575-1642), pittore, 182 Renne, colonnello, 383 Rennecamp (Rennekampf, Rennenkampf), tenente generale russo, 315, 330-331, 352, 367, 392 Rennekampf, v. Rennecamp Rennenkampf, v. Rennecamp Repnin, Nikolaj Vasil’evič (1734-1801), principe e ministro plenipotenziario russo, 73, 111, 119, 128, 179, 184, 216, 272, 285, 301, 382, 419, 427, 429, 434, 450 Rétif de la Bretonne, Nicolas-Edme (17341806), scrittore, 319 Reuterholm, Esbjörn Christian (1710-1773), barone, 344, 351, 359 Reycends, fratelli librai, 87 Rezasco, Giulio, 57 Rezzonico, Carlo (1724-1799), cardinale, 131, 153, 159, 182, 219, 363, 380 Rezzonico, Carlo, v. Clemente XIII Rezzonico, Giovanni Abbondio (1742-1810), principe, 363 Rezzonico, Giovanni Battista (1740-1743), cardinale, monsignore maggiordomo, 379 Ricchini, v. Malatesta Ricci, Laura, 16, 38, 42 Ricci, Lorenzo (1703-1775), preposito generale della Compagnia di Gesù, 267, 275, 290, 296, 496 Ricci, Roberta, 50 Ricuperati, Giuseppe, 14-15, 20, 25-26, 31 Ridzyminski, condottiero polacco, 375 Riefsky, v. Rjevskij Rinck di Baldenstein, commendatore, 396 Ripert di Montolar, v. Monclar Rizzi Zannoni (Zanoni), Giovanni Antonio (1736-1814), astronomo, 259

481

Rjevskij (Riefsky) (fl. 1769-1782), colonnello russo, 406 Roche-Aimon, Charles-Antoine de (16971777), cardinale e arcivescovo di Reims, 130 Roche-Chovart, v. Rochechouart Rochechouart (Roche-Chovart), FrançoisJoseph de (1708-1777), cardinale e vescovo di Laon, 137 Rochefort, Guillaume Dubois de (17311788), grecista, 196 Rochford, conte di, v. Zuylestein Rochowski, reggimentario, 285 Rohan-Guéméné, Louis-Armand-Constantin de (1730-1794), principe, 67, 452 Rohan-Guéméné, Louis-Constantin de (1697-1779), cardinale e vescovo di Strasburgo, 137 Rohan, Louis-Marie-Bretagne Dominique de Rohan-Chabot (1710-1791), duca di, 156, 164 Rohan, principe di, v. Soubise Romagnoli, Sergio, 17, 33 Romanius, generale maggiore russo, 172 Romanov, Paolo Petrovič, v. Paolo I Petrovič Romanov, v. Elisabetta Romanov Romanzoff, v. Romanzov Romanzov (Romanzoff, Romanzow), Pëtr Aleksandrovič (1725-1796), conte e generale russo, 73, 80-81, 119, 133, 146, 148-149, 194, 209, 274, 286, 308, 337, 345, 359, 369, 376, 391, 396-397, 419, 428, 434, 450 Romanzow, v. Romanzov Romelia, comandante in capo di, 331, 353, 411 Roquefueil, visconte di, 196 Rosemberg, v. Rosenberg-Orsini Rosen (de Rosen), Gustaf Fredrik von (1688-1769), conte, cavaliere e commendatore svedese, 284 Rosenberg-Orsini (Orsini de Rosemberg, Rosemberg), Franz Xaver Wolf von (1723-1796), diplomatico e politico austriaco, 175, 431, 447 Rossignoli, abate, 223 Rostini, còrso, 267 Rothman, Jacob Gabriel (1721-1772), medico e politico svedese, 344, 351, 359 Rousseau, Jean-Jacques (1712-1778), filosofo e scrittore, 19-20, 319 Roverani, v. Roverano Roverano (Roverani), Giuseppe (1758 fl.1772), arcivescovo di Marcianopoli, 332 Roveri, Giuseppe, maestro di casa dei sacri Palazzi Apostolici, 182

482

indice dei nomi di persona

Ruggia, Girolamo (1748-1823), educatore, 122 Rumovskij (Rumowski), Stepan Jakovlevič (1734-1812), astronomo, 149 Rumowski, v. Rumovskij Rusca, Carlo Francesco (o Francesco Carlo) (1696-1769), ritrattista, 223 Rusca, figlio di Carlo Francesco, 223 Ruspoli, principe, 183 Russell, John (1710-1771), duca di Bedford e Lord luogotenente, 316, 325

Sablonowski, principe e comandante polacco, 374 Saint-Florentin (S. Florentin), Louis Phelypeaux (1705-1777), conte di, ministro francese, 318 Saint-Jean de Jumilhac, Jean-Joseph de (1706-1775), arcivescovo di Arles, 401 Saint-Odile (S. Odil, S. Odyl, S. Odyll, SantOdyl), (fl. 1752-1774), barone di, ministro plenipotenziario, 146, 166, 183, 362, 388 Saint-Priest, v. Guignard Saldanha o Saldagna da Gama, Francisco (1713?-1776), cardinale, 131, 160, 166, 175, 191, 212 Saldern, Kaspar von (1711-1786), barone e inviato plenipotenziario straordinario russo, 111 Salenio, astronomo e professore di filosofia, 425 Saliani, segretario della Real Giunta di giurisdizione parmense, 230 Saliceti (Salicetti), còrso, 235-236, 252 Saliceti, Giovanni Andrea, magistrato, 234, 267 Saliceti, Giovanni Carlo (fl. 1763-1769), capitano còrso, 237, 242, 267 Salicetti, v. Saliceti, còrso Salomone (990-931 a. C.), re d’Israele, 181 Salveraglio, Filippo, 18-19 Salviati, duca, 160, 183 Samatin, generale maggiore russo, 404 Samostrelow, Wasiley († 1769), secondo tenente russo, 405 Sandwich, conte di, v. Montagu Sangiorgi, Pietro, confessore di Clemente XIV, 379 Sansonetti, Andrea, capitano còrso, 234 Sant-Odyl, v. Saint-Odile Santacroce, principe, 183 Santi (Santo), Antommattei, capitano còrso, 267 Santi, Elisabetta, vedova di Santi Antonmattei, 267 Santo, v. Santi, Antonmattei Saparow, 201, 209, 392

Sapieha, Aleksander Michał (1730-1793), principe polacco, 179 Sapieha, conte prussiano, 147 Sapieha, palatino di Mstislavl’, 147 Sardine, v. Sartine Sartine (Sardine), Antoine-Raymond-JeanGualbert-Gabriel de (1720-1801), luogotenente generale francese, 219 Saule, marchese della, 410 Savarese, Gennaro, 19 Savoca, Giuseppe, 14 Saxe-Teschen, Maria Cristina (1742-1798), duchessa di, 71 Saxe-Weimar, duca di, v. Carlo Augusto S. Biaggio, principe abate di, v. Hornau Scabrada Sylva, v. Seabra da Silva Scaramelli (Scaramolli), Giovanni Battista (1687-1752), gesuita, 387 Scaramolli, v. Scaramelli Šćepan Mali, v. Stefano il Piccolo Schack, capitano, 210 Schack, generale, 309 Schakspear, v. Shakespeare Schau, v. Schauv Schauv (Schau), Arvid (1711-1788), sindaco tedesco, 426 Scheffer, barone, 345 Schiaffini, Alfredo, 43, 45 Schirò, Giuseppe (1690-1769), scrittore e arcivescovo di Durazzo, 349-350 Schmettau, Woldemar (o Waldemar) Hermann (1719-1785), conte di, generale, 149 Schroeter, signori di, 140 Schuvalov, Pëtr Ivanovič (1710-1762), statista e maresciallo, 146 Schwerin, Jacob Philip von (1719-1779), conte e membro del consiglio reale, 223, 307 Schwerin, Kurt Christoph von (1684-1757), conte, 223, 307 Scifoni, Felice, 457 Scorzewska, contessa di, 117 Scrafton, Luke (1732-1770?), governatore inglese nelle Indie, 282, 304, 316, 339, 361, 371, 377, 398 Sczawinski, Jan Chrzciciel (fl. 1723-1795), comandante polacco, 140 Seabra da Silva (Da Silva, Scabrada Sylva), José de (1732-1813), statista e ministro portoghese, 68, 76, 305 Seccamani, Giuseppe, architetto, 116 Séguier, Antoine-Louis (1726-1792), avvocato e funzionario pubblico francese, 120, 295, 304 Seif ed-daula (Soujah Doula, Sujah-al-Dowlah) (1732-1775), governatore indiano, 251, 400

indice dei nomi di persona Seiler-Aspang, Christian August von (17171801), ambasciatore austriaco, 280 Seratti, Francesco (1730-1814), primo ministro del Granducato di Toscana, 447 Serbelloni Ottoboni Buoncompagni (Serbelloni Ottoboni), Maria Vittoria (17211790), duchessa, 246 Serbelloni, Fabrizio (1695-1775), cardinale, 137 Serianni, Luca, 42, 49 Sersale, Antonino (1702-1775), cardinale e arcivescovo di Napoli, 123, 238, 160, 166, 320, 403, 439 Servisio, abate, 336, 339 S. Fiorenzo, Paolo, còrso, 176 S. Florentin, v. Saint-Florentin Sforza Cesarini, Gaetano II (1728-1776), duca, 160, 183 S. Gaetano, v. Cavaliero, Giuseppe Maria S. Giorgio, cavaliere di, 311 Shah (1764-1769), principessa ottomana, 195 Shakespeare (Schakspear), William (15641616), drammaturgo e poeta, 60, 218 Sidi Mohammed (Moulaï-Mohammed) (1757-1785/1790), sultano marocchino, 84, 102, 266, 345, 429, 443 Sigisbert, v. Sigisberto Sigisberto (Sigisbert), scultore, 224 Silahdar Cihangirli Mehmed Paşa (17101788), gran signore bosniaco, 148 Silva, José Antunes da, scrittore, 74 Silvestri, Giovanni, 19 Sinclair, Fredrik Carl (1723-1776), barone e colonnello, 307 Sionville (Sondille), Prosper di (fl. 17691774), comandante francese, 220 Sittart, v. Vansittart Smith (Smyth), Joseph (1733?-1790), colonnello e comandante supremo inglese, 355-356, 385, 398 Smyth, v. Smith Sobieski, v. Giovanni III Sobieski S. Odil, v. Saint-Odile S. Odyl, v. Saint-Odile S. Odyll, v. Saint-Odile Sofia Albertina (1753-1829), figlia di Adolfo Federico di Holstein Gottorp, 178, 192, 208, 216, 278 Sofia Maddalena di Danimarca (1746-1813), regina di Svezia, 132, 178 Solís Folch de Cardona (de Solis), Francisco de (1713-1775), cardinale e arcivescovo di Siviglia, 153, 184, 192, 203, 313, 320 Soltikow, v. Soltykov Sołtyk, Kajetan Ignacy (1715-1788), vescovo di Cracovia, 201

483

Soltykov (Soltikow), Pëtr Semënovič (17001772), conte e comandante russo, 63, 73, 80, 119, 404, 406 Sondille, v. Sionville Sorba, Agostino Paolo Domenico (1749 fl.1771), conte e ministro plenipotenziario, 205, 214 Sorice, Michele, 23 Soubise, Charles de Rohan (1715-1787), principe di, 67 Souchet, Étienne, avvocato reale, 416 Soujah Doula, v. Seif ed-daula Sousa, v. Souza Souza (Sousa), conte di, ministro straordinario portoghese, 191 Sowazow, brigadiere, 367 Spaggiari, William, 18 Spagnoletti, Giacinto, 28 Sparre af Söfdeborg, Carl Hans (1704-1770), conte, 300, 307, 374 Spedalieri, Nicola (1740-1795), abate e agente della corte parmense, 402 Spezzani, Pietro, 42 Spinola, Girolamo (1713-1784), cardinale, 123, 145, 160, 203, 228 Spiritof, v. Spiritov Spiritov (Spiritof ), ammiraglio russo, 366, 381, 445 Squillace, Leopoldo De Gregorio (16991785), marchese di Vallesantoro e statista, 96 S. Quintino, canonico di, v. Couturier Stahremberg, v. Starhemberg Stampa di Soncino, Massimiliano V Giovanni (fl. 1735-1769), marchese, 246 Stampa, Filippo (1710-1798), amministratore statale, 380 Stan-Riewiez, comandante, 104 Stanislao Augusto Poniatowski, v. Stanislao II Stanislao II (Poniatowski, Stanislao Augusto Poniatowski) (1732-1798), re polacco, 28, 65, 110-111, 114, 119, 127-128, 131, 170, 179, 193, 200, 216, 231, 247-248, 257, 284, 311, 366, 369, 374, 390, 412, 419, 427, 446, 449 Stapkowski, v. Stepkowski Starhemberg (Stahremberg), Georg Adam von (1724-1807), conte e principe austriaco, 139 Stefano il Piccolo (Šćepan Mali) (1766 fl.1773), governatore del Montenegro, 358 Stein, consigliere pensionario, 302 Stengwilski, siniscalco lituano, 309 Stephan, colonnello russo, 406 Stepkowski (Stapkowski), reggimentario, 128, 140, 170

484

indice dei nomi di persona

Stigliano, v. Colonna di Stigliano Stirm, barone di, 176 Stoffel, v. Stoffeln Stoffeln (Stoffel), conte e tenente generale russo, 330, 428 Stoppani, Gianfrancesco (1695-1774), cardinale, 131 Störck (Storck), Anton von (1731-1803), barone e rettore, 300 Stormont, conte di, v. Murray, David Storti, Eugenio, gesuita, 432 Stromberg, signori di, 140 Strzemeski, Marianna, moglie del principe Francesco Sułkowski, 279 Stuard (Suard), detenuto, 312, 453 Stuart, Henry Benedict Maria Clement (1725-1807), cardinal, 131, 362 Stuart, John, conte di Bute (1713-1792), segretario di Stato, 274-275, 311, 316, 325, 360 Stupischin, generale maggiore russo, 406 Stutterheim, tenente generale e governatore prussiano, 353, 450 Suard, v. Stuard Suchotin, colonnello russo, 393, 405 Suel Lambert Beguin Jacques-Thomas ( Jacopo Tommaso) (1738-1769), capitano belga, 386 Sujah-al-Dowlah, v. Seif ed-daula Sulivan (Sullivan), Laurence (1713?-1786), direttore della Compagnia inglese delle Indie, 258 Sułkowski (Sulkowski), August (1729-1786), principe, 95, 104, 185 Sułkowski, Franciszek (Francesco) (17331812), principe, 279, 420 Sulkowski, v. Sułkowski Sullivan, v. Sulivan Sulzbach, v. Carlo Teodoro di Sutherland, Elizabeth (1765-1839), figlia del conte Sutherland, 386 Sutherland, famiglia nobiliare scozzese, 386 Sutherland, William (1735-1766), conte, 386 Sutton, Daniel (1735-1819), medico, 289-290 Suzin, giudice, 435 Svevia, duca di, v. Giovanni Swieten (Van-Svvieten), Gerard van (17001772), commendatore e medico imperiale, 299-300

Tablonowski, principe prussiano, 104 Talbot, William (1720-1782), conte, 180 Tanevot, negoziante francese, 83 Tanucci, Bernardo (1698-1783), segretario di Stato, 91, 191, 363-364, 439 Targioni Tozzetti, Giovanni (1712-1783), medico, 221

Tavannes, contessa di, 437 Taylor, Giovanni (1727-1769 fl.), scozzese, 295, 447 Temple, conte di, v. Grenville, Richard Temple, Henry (1739-1802), visconte Palmerston (Palmestron), 430 Tenducci, Giusto Ferdinando (1736 ca.1790), detto il Sanesino, cantante, 343 Teodosio I il Grande (347?-395), imperatore romano, 94 Teodosio II (fl. 1769-1771), metropolita di Salonichi e patriarca di Costantinopoli, 247 Teodotti, Silverio (1724-1769 fl.), arciprete, 276 Testard du Lys, luogotenente criminale francese, 196, 304 Tetei Gherey, comandante turco, 63, 81, 110 Thiébault (Thiebault), Dieudonné (17331807), professore, 117 Thogut (Thugult), Johann Amadeus Franz de Paula (1739-1818), agente diplomatico austriaco, 376 Thugult, v. Thogut Thynne, Thomas (1734-1796), visconte Weymouth, marchese di Bath, politico inglese, 280, 354, 385, 394 Tito (39-81), imperatore romano, 436 Tiziano, Vecellio (1488/90-1576), pittore, 182 Tizzini, còrso, 235 Tomasin, Lorenzo, 16 Tomasselli, Vincenzo, v. Galeotti Tommaseo, Niccolò, 57 Tonnelier, v. Le Tonnelier Tonti, Lorenzo (1630-1695), banchiere e governatore di Gaeta, 326 Torregiani (Torrigiani), Luigi Maria (16971777), cardinale e segretario di Stato, 84, 97 Torrières (Torrieres), cavalier di (1739-1769), ufficiale delle guardie, 333 Torrigiani, v. Torregiani Tour, Charles-Jean-Baptiste des Galois de la (1715-1802), visconte di Glené, 87, 164 Tour, v. La Tour, Pietro de Touscaint, v. Toussaint Toussaint (Touscaint), François-Vincent (1715-1772), professore, 117 Townshend, Lord George (1724-1807), viceré irlandese, 325 Traiano (Trajano), Marco Ulpio (53-117), imperatore romano, 436 Trajano, v. Traiano Trakamirowski, governatore polacco, 141 Treccani, Giovanni, 457 Trecothick, Barlow (1718?-1775), magistrato municipale inglese, 394

indice dei nomi di persona Tressenberg, maresciallo polacco, 420 Trifone, Pietro, 42 Tron, Andrea (1712-1785), cavaliere della Stola d’oro, 228 Tronjoly, capitano francese, 83 Turgot, Étienne-François (1721-1789), astronomo, 259 Turitto, conte di, v. Caravita Turner, Samuel (1732-1787), lord sindaco inglese, 187, 280, 293 Turski, Feliks Paweł (1765 fl.-1800), vescovo di Chełm, 412

Ubitz, tenente polacco, 390 Ugoni, Camillo, 19 Uleiski, Jakub (1741 ca.-1775), condottiero polacco, 134, 170, 209, 225, 248, 256 Ulloa, Antonio de (1716-1795), governatore spagnolo della Luisiana, 219 Upsal, v. Beronius Magnus Urbanowicz, agente prussiano, 413 Usbek, personaggio letterario, 67 Uslenghi (Uslengo), corriere pontificio, 191, 446 Uslengo, v. Uslenghi Uszakoff, colonnello russo, 338

Valenti Gonzaga, Luigi (1725-1808), cardinale, 453 Valpole, v. Walpole Van-Svvieten, v. Swieten Vansitart, v. Vansittart Vansittart (Sittart, Vansitart), Henry (17321770), governatore del Bengala e direttore della Compagnia inglese delle Indie, 258, 282, 304, 316, 339, 361, 371, 377, 398 Varese, v. Pasquale da Vargas Macciucca, Francesco (1699-1785), marchese e magistrato, 220, 242 Vasa, v. Gustavo I Erikson Vasa Vassalli, Pietro, architetto, 116 Vaux (Devaux, de Veaux), Noël de Jourda (1705-1788), conte e comandante francese, 137, 145, 152, 168, 184, 191, 202, 206, 212, 227-229, 236-237, 241-242, 252, 260-261, 276, 305, 313, 328, 335, 341-343, 358 Venere, divinità, 182 Venier, Girolamo, cavaliere della Stola d’oro, 228 Verelst, Harry (1734-1785), governatore inglese del Bengala, 400, 408-409 Vergennes, conte di, v. Gravier Verri, Alessandro, 14, 19, 29, 33, 49 Verri, Pietro, 14, 48 Vianello, Carlo Antonio, 19

485

Vilkes, v. Wilkes Villeroi, famiglia nobiliare francese, 126 Villeroi, duca di, v. Neufville, François de Vincenti, Melchior de, maestro di cappella, 269 Viola, Corrado, 12-13 Virgilio Marone, Publio (70-19 a.C.), poeta, 137 Virgin, Arvid Bernhard (1715-1794), parlamentare svedese, 344 Viry de la Perrière (o Ferrière), Giuseppe Maria ( Joseph-Marie) (1736-1813), diplomatico, 293 Visconti, Antonio Eugenio (1713-1788), cardinale e nunzio pontificio, 197, 441 Visintin, Luigi, 458 Vitale, Maurizio, 42, 44, 48-49, 57 Vittorio Amedeo III (1726-1796), duca di Savoia e re di Sardegna, 253 Viviani della Robbia, Luigi (1709-1780), marchese e statista, 215 Volkonski, v. Volkonskij Volkonskij (Volkonski, Wolkonshi, Wolkonski, Wolkonskoi, Wolkonskoy), Michajl Nikitič (1713-1788), principe e inviato plenipotenziario straordinario russo, 111, 262, 272, 285, 301, 390-391, 397, 419, 442 Voltaire (De Voltaire), François-Marie Arouet (1694-1778), detto, scrittore e filosofo, 18, 20, 35, 93, 99-100, 107-108, 282, 416

W

achtmeister, colonnello russo, 338 Walpole (Valpole), Sir Robert (1676-1745), conte di Orford, 202 Walpole, Robert (1736-1810), ministro plenipotenziario inglese, 275, 346 Webb, Philip Carteret (1700?-1770), procuratore della Tesoreria, 67 Weber, vincitore di un premio di medicina veterinaria, 156 Weiler, Frederik de († 1776), agente diplomatico olandese, 225, 274 Weimarn (Weymarn) (fl. 1768-1772), generale russo, 81, 111, 132-133, 140, 233, 248 Weissman, v. Wisman Welden, Ludwig Joseph von (1727-1788), vescovo e principe di Frisinga, 103 Wessel, Teodor († 1775), conte e gran tesoriere polacco, 390, 434 Weymarn, v. Weimarn Weymouth, v. Thynne, Thomas Weytens, capitano olandese, 226 Wielhorski (Wielohurski), Michał (1730 ca.1794), conte e diplomatico, 374, 434

486

indice dei nomi di persona

Wielohurski, v. Wielhorski Wielopolski, v. Wieloposki Wieloposki (Wielopolski), conte e reggimentario polacco, 179, 435 Wilches, v. Wilkes Wilckes, v. Wilkes Wilzeck (Wilseck), Johann Joseph (17381819), conte, 12-14, 87 Wilkes (Vilkes, Wilches, Wilckes), John (1727-1797), politico e pubblicista, 67, 74, 90, 105, 114, 120, 129, 136-137, 142-143, 155, 164, 172, 180, 187, 196, 202, 217-218, 250251, 311, 415, 421, 430, 436 William Henry (1743-1805), duca di Gloucester (Glocester), 360 Wilmot, giudice supremo inglese, 430 Wilseck, v. Wilzeck Winckelmann (Winckelman), Johann Joachim (1717-1768), abate, 137 Wisman (Weissman) (fl. 1762-1773), colonnello russo, 405, 434 Witgenstein, conte e generale russo, 428 Witte, generale, 73 Wittmann, Reinhard, 16 Wodowosow, Jegor († 1769), capitano russo, 405 Wolff o Wolf, Christian (1679-1754), barone e filosofo, 211 Wolkonshi, v. Volkonskij Wolkonski, colonnello russo, 179, 301 Wolkonski, v. Volkonskij Wolkonskoi, v. Volkonskij Wolkonskoy, v. Volkonskij Wołłowicz, Antoni (1755 fl.-1770), vescovo di Łuck, 412

Wood, Sir Mark (1747-1829), barone e colonnello inglese, 251 Wroughthon, v. Wroughton Wroughton (Wroughthon), Thomas (1787), ministro inglese, 352, 450 Wyssocki, condottiero polacco, 435

York, duca di, v. Stuart, Henry Benedict Maria Clement Yorke ( Jorck), Hon. Joseph (1724-1792), ambasciatore inglese, 354

Z

aboklicki, Krzysztof, 28 Zaccaria (Zaccheria), Francesco Antonio (1714-1795), gesuita, 234 Zaccheria, v. Zaccaria Zackrzewski (Zakrzewski), Karol († 1769), condottiero polacco, 224, 232 Zakrzewski, v. Zackrzewski Załuski, Józef Andrzej (1702-1774), vescovo di Kiev, 435 Zanoni, v. Rizzi Zannoni Zarathustra (Zoroastro), profeta, 196 Zboiński, Ignacy Antoni (1752 fl.-1795), castellano di Płock, 95 Zegelin, Johann Cristoph von (fl. 1766-1775), ministro plenipotenziario prussiano, 225, 274 Ziechen, generale prussiano, 194 Zoncada, Antonio, 19 Zoroastro, v. Zarathustra Zuradelli, Gianni Maria, 19 Zuylestein, William Henry (1717-1781), conte di Rochford (Rochefort) e ambasciatore inglese, 394

I N D I CE DEI NOM I DI LUO G O A

bruzzo, regione, Italia, 297 Aci Sant’Antonio ( Jaci), Italia, 115 Adrianopoli, v. Edirne Afa (Afà), Corsica, Francia, 221 Affrica, v. Africa Africa (Affrica), 49, 102, 159, 168, 250, 295, 312 Agro Romano, area rurale attorno a Roma, Italia, 68 Aho, v. Åhus Åhus (Aho), Svezia, 424 Aix-en-Provence (Aix), Francia, 143, 182 Aja, v. L’Aia Ajaccio, Corsica, Francia, 205, 206, 212, 220, 222, 229, 242, 276, 282 Alata (Allata), Corsica, Francia, 220, 222 Albania (Albanìa), 435, 457 Albi, Francia, 137 Alemagna, v. Germania Aleria, Corsica, Francia, 237, 242, 458 Alessandria d’Egitto (Alessandria), Egitto, 195 Algagliola, v. Algajola Algajola (Algagliola), Corsica, Francia, 205, 235 Algeri, Algeria, 83, 194, 250, 343, 365 Alicante, Spagna, 184, 194 Allata, v. Alata Allemagna, v. Germania Alta Bretagna, regione Francia, 121 Amack, v. Amager Amager (Amack), isola, Danimarca, 418 Amburgo, Germania, 135, 149, 162, 177, 184, 223, 290, 314, 358, 373 Amelia, Italia, 363, 380 America, 82, 105, 116, 266, 281, 294-295, 302, 333, 343, 354, 364, 422, 452 America Settentrionale, 82, 106, 115, 152, 233, 294, 302, 311, 361, 406, 445 Amiens, Francia, 379 Amsterdam, Paesi Bassi, 198, 266, 282, 292, 311, 332, 339, 354, 429 Anatolia (Natolia), regione, Asia sudoccidentale, 113, 239, 265, 273 Ancona, Italia, 417, 444 Andrinopoli, v. Edirne Anhalt, regione, Germania, 343 Anhalt-Dessau, regione, Germania, 414 Annecy (Annesì), Francia, 100, 109 Annesì, v. Annecy Annover, v. Hannover

Antibes (Antibo), Francia, 192 Antibo, v. Antibes Antigoa, v. Antigua Antigua (Antigoa), isola, Piccole Antille, 421 Antille (Indie Occidentali), isole, America Centrale, 106 Appietto, Corsica, Francia, 221 Aquila, v. L’Aquila Aquisgrana, Germania, 124, 142, 172 Aquitania, regione, Francia, 145 Arcadia, regione, Grecia, 107 Arcangel, v. Arcangelo Arcangelo (Arcangel, Arcangelogrod), Russia, 366, 405 Arcangelogrod, v. Arcangelo Arcate, v. Carnatic Aregno, Corsica, Francia, 212 Arles, Francia, 150, 401 Asia, 142, 195, 208, 258, 281-282, 339, 369, 409 Asof, v. Azov Asofo, v. Azov Asoph, v. Azov Asopo, v. Azov Astracan, v. Astrachan Astrachan (Astracan), Russia, 66, 171, 208, 286 Augsbourg, v. Augusta Augusta (Augsbourg), Germania, 329 Augustonow, v. Augustow Augustow (Augustonow), Polonia, 434 Austria, 56, 117, 243, 291, 300, 342, 396, 427, 447 Austria Inferiore, regione, Austria, 139, 146, 154, 321 Autichamp, castello, Francia, 348 Avana, v. L’Avana Avignone, Francia, 164, 275, 312, 416, 423, 446 Azof, v. Azov Azov (Asof, Asofo, Asoph, Asopo, Azof ), Russia, 39, 66, 215, 226, 249, 274, 457 Azov, Mare di (Mare delle Zabache), 280

Bachmuth, v. Bakhmut Bacmut, v. Bakhmut Baden, regione, Germania, 106 Baghdād (Bahadag), Impero ottomano, 345 Bahadag, v. Baghdād Bahar, v. Bihar Bajona, v. Bayonne

488

indice dei nomi di luogo

Bakhmut o Artëmovsk (Bachmuth, Bacmut), Ucraina, 171-172, 273-274 Balagna, regione, Corsica, Francia, 213, 229, 235-236, 242, 335 Balasore (Ballasor), India, 356 Balimow, Starostia di, Polonia, 65 Balin, Polonia, 450 Balkan (Balken), Montagne di, Bulgaria e Serbia, 280 Balken, v. Balkan Ballasor, v. Balasore Balta, Ucraina, 112, 127-128, 133, 140, 155, 162, 171, 179, 314, 323 Baltico, Mare, 73, 147, 226, 375 Bar, Podolia, oggi Ucraina, 28, 63, 73, 80, 104-105, 110, 113, 118, 126, 128, 132-134, 140, 147, 155, 162, 169, 171, 185-186, 194, 209, 232, 248, 274, 279, 329 Barbaggio, Corsica, Francia, 131, 139, 160 Barbaria, v. Barberia Barberia (Barbaria), regione antica, Africa mediterranea, 25, 83, 97, 268, 345 Barcellona, Spagna, 429 Bareith, v. Bayreuth Barnet, quartiere di Londra, 211 Barrac, Costa d’Oro (colonia britannica), oggi Ghana, 250 Basalia, Ucraina (?), 434 Bastia (Bastìa), Corsica, Francia, 44, 92, 123124, 131, 160-161, 176, 184, 191, 204-205, 212, 215, 221-222, 228-229, 235-236, 241, 252-253, 261, 268, 276, 282-283, 313, 343, 365, 380 Bath, Gran Bretagna, 421 Baviera, regione, Germania, 321, 379 Bayonne (Bajona), Francia, 113 Bayreuth (Bareith), Germania, 103 Béarn (Bearn), regione, Francia, 275, 452 Bedford (Betford), Gran Bretagna, 316, 325, 361 Belcko, v. Belz Belfonte, castello di, Austria, 192, 200, 215, 223, 231, 306, 329 Belgrado, Impero ottomano, oggi Serbia, 96 Belluno, Italia, 222 Beloseri, v. Belozersk Belozersk (Beloseri), Russia, 405 Belz (Belcko, Belza), Polonia, oggi Ucraina, 147 Belza, v. Belz Bender o Tighina, Impero ottomano, oggi Moldavia, 44, 71, 81, 95, 110, 119, 163, 209, 232, 239-240, 262, 274, 309, 323, 331, 337, 345, 389, 391, 396-397, 403, 423, 428, 433-434, 442, 444, 449

Benevento, Italia, 110, 297, 312, 423 Bengala, regione, India, 251, 258, 281-282, 317, 325, 399-400, 409 Bercy, quartiere di Parigi, 410 Berdyczów (Berdyczow), Ucraina, 140 Berlino, Germania, 81, 114, 117, 132, 223, 239, 280, 307, 327, 382, 393, 401, 414, 430, 434 Berna, Svizzera, 15, 21, 38, 117, 139, 306, 360, 396 Bessacau (?), 421 Bessarabia, Impero ottomano, oggi regione suddivisa tra Moldavia e Ucraina, 63, 81, 208 Betford, v. Bedford Biala Cerkiew (Biala Czerkiew), Ucraina, 195 Biala Czerkiew, v. Biala Cerkiew Biala, v. Biela Bianco, Mare, 435 Biela (Biala), Polonia, 134, 301, 449 Bielack (oggi Bielsk?), Polonia, 309 Bielsko (oggi Bielsko-Biała o Bialystok?), Polonia, 134 Biguglia, Corsica, Francia, 160 Bihar (Bahar), regione, India, 409 Bilitz (?), 95 Blanco, Capo, Tunisia, 295 Blentszitzka, Polonia (?), 147 Blonia, v. Błonie Błonie (Blonia), Polonia, 285 Bobbio, Italia, 380 Bochnia (Bocnia), Polonia, 435 Bocnia, v. Bochnia Boemia, regione storica, oggi nella Repubblica Ceca, 329, 351, 447 Bog, v. Bug Bologna, Italia, 85, 212, 228, 364, 425 Bolziawis, fiume, Ucraina, 201 Bombay, India, 302, 378, 437 Bonifacio (Bonifazio), Corsica, Francia, 205, 221, 261, 365 Bonifazio, v. Bonifacio Bonnowe, v. Bonów Bonów (Bonnowe), Polonia, 413 Borbone, isola di, v. Riunione Bordeaux (Bourdeaux), Francia, 251, 290, 295, 333 Borgo, Corsica, Francia, 204, 229 Borgogna, regione, Francia, 145, 437 Boristene, v. Dnepr Borneo, isola, Sud-Est asiatico, 281 Bosio, Corsica, Francia, 253 Bosnia, 148, 306, 358, 435 Boston, Massachusetts, Stati Uniti, 82, 281, 302 Bouillon (Bovillon), Belgio, 196

indice dei nomi di luogo Bourdeaux, v. Bordeaux Bovillon, v. Bouillon Braclau, v. Bratslav Braclaw, v. Bratslav Braczini, Polonia, 435 Braga, v. Braha Braha (Braga), Ucraina, 331, 382-383, 405 Brahillow, v. Brăila Brăila (Brahillow), Valacchia, oggi Romania, 389 Brandeburg, v. Brandeburgo Brandeburgo (Brandeburg), regione storica tedesca, oggi uno dei sedici stati federati della Germania, 103 Brasnysz, Polonia, 435 Bratislava (Presburgo), Impero asburgico, oggi Slovacchia, 71, 110, 184, 365, 433, 441 Bratslav (Braclau, Braclaw), Polonia, oggi Ucraina, 104, 155, 162, 169, 186-187, 195, 201, 211 Breclaw, v. Breslavia Brenta, fiume, Italia, 35, 268 Brentford, distretto di Londra, 164, 196 Brescia, Italia, 71, 75-76, 91, 298, 320, 403 Breslavia (Breclaw), Prussia, oggi Polonia, 132, 134, 200, 307, 350, 374 Brėst o Brest-Litovsk (Brest, Brzerc, Brzesc), Confederazione polacco-lituana, oggi Bielorussia, 147, 279, 390-391 Brest, Francia, 83, 196, 275, 312, 341, 346, 371, 452 Bretagna (Brettagna), regione, Francia, 157, 295, 318, 340, 348, 415, 445 Brindisi, Italia, 328 Brodnica, v. Strasburgo Brody, Confederazione polacco-lituana, oggi Ucraina, 211 Broglie (Broglio), castello, Francia, 156 Broglio, v. Broglie Bromberg, v. Bydgoszcz Brseshz, v. Brzesko Brühl (Bruhl), Germania, 65, 104 Brusselles, v. Bruxelles Bruxelles (Brusselles), Belgio, 195 Brzerc, v. Brėst Brześć Kujawski (Brzesc), Polonia, 285, 308, 435 Brzesc, Lituania, v. Brėst Brzesc, Polonia, v. Brześć Kujawski Brzesko (Brseshz), Polonia, 366 Bucarest (Bucharest), Romania, 434 Bucharest, v. Bucarest Bug (Bog), fiume, Ucraina, 38, 225, 322 Bukowina, regione storica, oggi divisa tra Romania e Ucraina, 352, 367 Bulgaria, 148

489

Byczyna (Pitschen), Prussia, oggi Polonia, 279 Bydgoszcz (Bromberg), Polonia, 65, 450

Caccia, Pieve di, Corsica, Francia, 235 Cadice, Spagna, 83, 92, 110, 113, 115, 139, 168, 288, 354, 363, 433, 455, 458 Caen, Francia, 34, 203 Cairo, v. Il Cairo Cajanebourg, v. Kajaani Calabria, 167 Calais, Francia, 173, 259 Calcotta, v. Calcutta Calcutta (Calcotta), India, 400, 408, 409 Calenzana, Corsica, Francia, 123, 222, 242 California, Golfo di (Mare Vermiglio), 113 California, Stato, Stati Uniti, 113, 354 Calvi, Corsica, Francia, 205, 212-213, 222, 237, 241-242 Cambridge, Gran Bretagna, 311 Caminiec, v. Kamenec-Podol’sk Caminiek, v. Kamenec-Podol’sk Caminietz, v. Kamenec-Podol’sk Campitello, Corsica, Francia, 222 Campo Lungo, Moldavia, 351 Campofiorito, Italia, 115 Campoloro, Corsica, Francia, 365 Canada (Canadà), 188, 341, 377, 445 Canarie, isole, Oceano Atlantico, Spagna, 373 Canterbury (Contorberì), Gran Bretagna, 398, 421 Capo Cormorino, v. Cormorin, Capo Capoliveri, Italia, 220 Capraia (Capraja), isola, Italia, 205, 214 Capraja, v. Capraia Caramania, regione antica, Asia Minore, 142, 263 Carcopino, v. Sarrola-Carcopino Carlberg, v. Karlberg Carlowitz, v. Karlovci Carls-Cron, v. Karlskrona Carlscron, v. Karlskrona Carnate, v. Carnatic Carnatic (Arcate, Carnate), regione, India, 378, 384, 394 Carolina del Nord e Carolina del Sud (Carolina, due Caroline), Stati, Stati Uniti, 98, 302, 361 Carriour, v. Kolar Carskoe Selo (Czarsko-Selo), Russia, 66, 249 Cartagena, Spagna, 96, 110, 153 Casalmaggiore (Casal-Maggiore), Italia, 56, 244, 291, 440 Casan v. Kazan’ Caserta, Italia, 138

490

indice dei nomi di luogo

Casinca, regione, Corsica, Francia, 160-161, 176, 184, 204, 212-213, 229, 235 Casole, Corsica, Francia, 242 Caspio, Mare, 208, 286 Cassani, v. Cassano Cassano (Cassani), Corsica, Francia, 242 Castel Gandolfo (Castel-Gandolfo), Italia, 313, 350, 362, 372, 379, 387, 402, 410 Castello, Pieve di, Corsica, Francia, 242 Castiglia, regione, Spagna, 182, 305, 350 Castro, Stato di, Italia, 68, 91, 380 Cattaro, Repubblica di Venezia, oggi Montenegro, 358, 372 Catterinen-Burg, fortezza di, v. Jekaterinburg Caucaso, regione, Russia, 286, 436 Čerkasy (Czerkassi, Kzenkassy), Polonia, oggi Ucraina, 179, 195 Černauţi (Czernicewitz), Ucraina, 209 Chablais, zona montana, Francia e Svizzera, 253 Champagne (Chiampagna, Sciampagna), regione, Francia, 145, 204, 445 Charenton-le-Pont (Charenton), Francia, 453 Charenton, v. Charenton-le-Pont Charlestown (Charles-Town), zona storica di Boston, Massachusetts, Stati Uniti, 98 Chełm (Chelm), Polonia, 412 Chełmno (Culm), Polonia, 250, 286 Chenzin, distretto di, Polonia (?), 147 Cherlenivka (Tscherlen), Ucraina, 331 Chiampagna, v. Champagne China, v. Cina Chiras, v. Shīrāz Choczim o Choczìm, v. Khotyn Choczin, v. Khotyn Choczyn, v. Khotyn Choisy-le-Roi (Choisy), Francia, 156, 430 Chojnice o Konitz (Conitz), Polonia, 70, 442 Ciechanów (Ciechanow), Polonia, 232 Cina (China), 75, 196, 281, 347, 394, 409, 433 Cività Vecchia, v. Civitavecchia Civitavecchia (Cività Vecchia, Civittavecchia), Italia, 76, 153, 276, 334 Civittavecchia, v. Civitavecchia Cléry (Clery), Francia, 165 Clèves (Cleves), Germania, 172, 308 Closter-Neibourg, v. Klosterneuburg Closterneuburgo, v. Klosterneuburg Cochinchina, v. Cocincina Cocincina (Cochinchina), regione, Indocina, 327 Cockzim, v. Khotyn Coczim, v. Khotyn Coczin, v. Khotyn

Coimbra, Portogallo, 97, 101 Coira, Svizzera, 238 Colonia, Germania, 38, 172, 336, 367 Colorno, Italia, 291 Commercy, Francia, 327 Comorin, Capo (Capo Comorino), estrema punta meridionale del Deccan, India, 356 Compiègne (Compiegne), Francia, 122 Conitz, v. Chojnice Contorberì, v. Canterbury Copenaghen (Coppenaghen), 71, 104, 114, 126, 132, 135, 147, 170, 186, 196, 200, 216, 224, 272, 278, 285, 307, 345, 359, 364, 366, 370, 373, 381, 418, 433, 448 Coppenaghen, v. Copenaghen Cordova, Spagna, 78, 203 Cork, Irlanda, 384 Coromandel, regione, India orientale, 98, 251-252, 258, 302, 327, 355 Corsica, isola, Francia, 20, 27, 31, 40, 45, 70, 85-86, 92, 95, 102, 123, 137, 139, 145, 152-154, 160, 168, 176, 184, 192, 197, 202-206, 212215, 220-221, 227-229, 234-236, 241-242, 259-261, 268, 274-276, 282-283, 291, 293, 304, 306, 313, 324, 328, 335, 341-343, 346, 350, 358, 360, 362, 365, 379, 445, 454, 458 Corso, Capo, penisola, Corsica, Francia, 184, 320 Corte (Corti), Corsica, Francia, 92, 123, 213, 229, 235-237, 241-242, 252, 268, 276, 283, 305-306, 328, 365 Corti, v. Corte Cosignani, Corsica, Francia, 242 Costa d’Oro (Costa dell’Oro), colonia britannica, oggi Ghana, 250 Costantinopoli o Istanbul, Turchia, 105, 107, 110-111, 113, 119, 127, 129, 134-135, 141, 148, 150, 163, 195, 225, 233, 246, 258, 273-274, 280, 291, 292, 309, 322, 336-337, 345, 353-354, 369, 371, 376, 388, 393, 396-397, 414, 420, 427, 430, 434-435, 444, 451, 452 Costantinow, v. Konstantynów Courtalain (Courtalin), Francia, 156 Courtalin, v. Courtalain Cracovia, Polonia, 24, 179, 201, 232, 256, 279, 286, 308, 366-367, 374-375, 382, 390, 420, 428-429, 433, 435, 441 Crascova, Ucraina (?), 323 Crema, Italia, 76, 85 Cremona, Italia, 16, 244, 276 Crimea, Stato vassallo dell’Impero ottomano, oggi Repubblica autonoma, 112, 127128, 162, 249, 274, 286, 323, 338, 383, 419, 444 Croazia, 117 Croazia turca (Croazia Turchesca), 39, 226

indice dei nomi di luogo Cronstadt, Svezia, 66, 359 Cronstadt, v. Kronštadt Cuba, 145 Cuban, v. Kuban’ Cujavia, v. Kujawy Culembach, v. Kulmbach Culm, v. Chełmno Curaçao (Curacao), isola, Piccole Antille, 294 Curlandia, ducato vassallo della Confederazione polacco-lituana, oggi regione della Lettonia, 185, 314, 391 Czarsko-Selo, v. Carskoe Selo Czenstochaw, v. Częstochowa Czentichau, v. Częstochowa Czentochau, v. Częstochowa Czerkassi, v. Čerkasy Czernicewitz, v. Černauţi Czernichew, v. Czernihów Czernihów (Czernichew), Confederazione polacco-lituana, oggi Ucraina, 280, 368, 370 Czersk, Confederazione di, Polonia, 200 Częstochowa (Czenstochaw, Czentichau, Czentochau), Polonia, 147, 155, 308

Dalmazia, regione storica, oggi suddivisa tra Croazia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina e Albania, 99, 372, 444 Danimarca, 25, 57, 67, 71, 104, 126, 132, 136, 147, 149, 164, 170, 178, 185-186, 196, 200, 216, 224, 247, 272, 278, 285, 295, 307, 343, 345, 359-360, 364-366, 375, 381, 401, 418, 424, 433, 437, 448 Danubio, fiume, Europa centro-orientale, 71, 111, 117, 140-141, 148, 163, 208, 215-216, 231, 240, 246, 277, 280, 285, 299, 351, 381382, 397, 403, 414, 426, 434-435 Danzica, Polonia, 104, 128, 134, 139, 162, 170, 179, 192-193, 200, 368-369, 374, 442 Dardanelli (Ellesponto), stretto, Mar di Marmara, Mare Egeo, 114, 195 Darmstadt, Germania, 254, 436 Deal, v. Deale Deale (Deal), Gran Bretagna, 312, 361, 370 Delfinato, regione, Francia, 143, 157, 319, 348 Delmenhorst (Delmenshort), Germania, 308 Derazina, v. Deražnja Deražnja (Derazina), Ucraina, 272 Dielski, Polonia (?), 434 Digion, v. Digione Digione (Digion, Dyon), Francia, 108, 437 Dnepr (Boristene, Nieper), fiume, Russia, 63, 66, 104, 148, 179, 274, 308, 337, 444

491

Dnestr (Niester), fiume, Ucraina, 38, 63, 80, 81, 110-111, 125, 128, 134, 155, 163, 169, 172, 193, 208, 226, 232-233, 239-240, 247-250, 262-265, 273-274, 277, 292, 301-302, 208, 310, 314-315, 329-331, 352, 358-360, 366-368, 374-376, 381-383, 389, 391-392, 403-406, 428, 434, 444 Dobrezin, v. Dobrzyń Dobrzejewice (Dobrzeweic) (?), 286 Dobrzeweic, v. Dobrzejewice Dobrzyń (Dobrezin, Dobrzyn), Polonia, 286, 315 Dolinana, v. Dolyna Dolyna (Dolinana), Ucraina (?), 38, 330 Don (Tanai), fiume, Russia, 66, 146, 215, 367, 375 Douglas, ducato, Gran Bretagna, 119, 150 Downs (Dune, Dunes, Dunnes), regione, Gran Bretagna, 312, 361, 370, 394, 398 Dragoe, v. Dragör Dragör (Dragoe), Danimarca, 449 Dresda, Germania, 88, 104, 365, 368, 374, 426 Drogheda (Drwgheda), Irlanda, 386 Drottningholm, castello, Svezia, 270, 284 Drusen, baliaggio di, Polonia, 70 Drwgheda, v. Drogheda Dubassari, v. Dubossary Dubno, Ucraina, 172, 186, 194 Dubossary (Dubassari), Russia, oggi Moldavia, 391 Due Sicilie, Regno delle (Regni delle Due Sicilie), v. Sicilia Dune, v. Downs Dunes, v. Downs Dunnes, v. Downs Dupois (?), 156 Durazzo, Impero ottomano, oggi Albania, 349 Dusseldorff, Germania, 441 Dyon, v. Digione Dziwiciogrod, Polonia (?), 170, 458

E

ckholmsund, v. Ekolsund Edimburgo, Gran Bretagna, 343 Edirne (Adrianopoli, Andrinopoli), Turchia, 113, 129, 134, 148, 208, 246, 306 Effelsbourg, Svezia (?), 307 Egitto, 134, 195 Ekolsund (Eckholmsund), Svezia, 381 Elba, isola, Italia, 204, 307 Elba Bassa, regione, Germania, 111, 208, 223, 247, 292, 329, 388, 396 Elbing (Elbinga), Polonia, 200, 353 Elbinga, v. Elbing Elisabeth, provincia di (?), 171 Ellesponto, v. Dardanelli

492

indice dei nomi di luogo

Ellwagen (Elwangen), Germania, 103 Elsinore, v. Helsingør Elwangen, v. Ellwagen Epsom (Epson), Gran Bretagna, 281 Epson, v. Epsom Eptingen, Svizzera, 145 Eremo del Salvadore, v. Santissimo Salvatore, Eremo del Erfurt, Germania, 178 Esfahān, v. Ispahān Essex, contea, Gran Bretagna, 281, 437 Estonia, 133, 149 Europa, 14, 18, 27, 83, 107, 109, 119, 125, 142, 152, 167, 196, 218, 223, 239, 251, 257-258, 278, 314, 316-317, 327, 339, 351, 356-357, 370, 394, 401, 407, 426, 429, 447, 449, 452, 455 Evagno, v. Guagno-les-Bains Evora, Portogallo, 266 Exester, v. Exeter Exeter (Exester), Gran Bretagna, 325, 398 Exilles, Italia, 253

Falsterbo, Svezia, 359 Farringdon, quartiere di Londra, 217 Feltre, Italia, 314 Fenestrelle, Italia, 253 Fernex, v. Ferney-Voltaire Ferney-Voltaire (Fernex), Francia, 108, 416 Ferrara, Italia, 75, 91, 228 Fiandra, regione, Belgio e Francia, 378, 386, 453 Filadelfia, Stato, Stati Uniti, 361, 445 Filipstad (Filipstadt, Philipstad), Svezia, 118, 132 Filipstadt, v. Filipstad Finisterre (Capo Finisterre), Spagna, 430 Finlandia, 73, 126, 132, 247 Fiorenza, v. Firenze Firenze (Fiorenza), Italia, 21, 85, 92-93, 95, 107, 182, 191, 197, 206, 215, 221, 223, 228, 261, 267, 431, 447 Fiumorbo, regione, Corsica, Francia, 242 Fleche, v. La Flèche Fontainebleau, Francia, 422, 430-431 Fordau, Polonia (?), 450 Fornali, torre di, Corsica, Francia, 92 France, v. Francia Francfort, v. Francoforte sul Meno Francia (France), 25, 27, 29, 30, 33, 35, 67, 7576, 81-83, 86-87, 90, 98, 100-102, 106, 113114, 120, 123, 127, 130-132, 135, 137-138, 141, 143, 145, 150, 153, 156, 160, 164, 169, 173-174, 176, 181, 183, 187-188, 192, 195-197, 202, 205, 211, 218, 225, 227-229, 234, 236-237, 251, 253, 259, 261-262, 266-267, 274-275, 279, 282283, 287-291, 295-296, 304, 306, 311-313, 317-

319, 324-326, 333, 335, 340-341, 343, 346-347, 352, 354, 357-358, 360, 365, 371, 377-378, 385386, 394, 398, 401, 407, 410, 416, 422, 427, 430-432, 437-438, 443, 445-446, 451-452, 454, 458 Francoforte sul Meno (Francfort), Germania, 124, 161, 329, 336 Franecker, v. Franeker Franeker (Franecker, Froneker), Paesi Bassi, 292, 311 Frascati, Italia, 160, 402 Frisia, regione, Germania, 292 Frisinga, Germania, 103 Froneker, v. Franeker

G

adschigassan, Ucraina (?), 392 Galata, nucleo storico di Beyoğlu, distretto di Costantinopoli o Istanbul, 421 Gallipoli, Turchia, 104, 114, 195, 208 Genova, Italia, 14, 25, 27, 31, 68, 76, 85, 90, 92, 102, 109, 115, 124, 131, 139, 153, 168, 176, 184, 197, 204-205, 213, 228, 253, 261, 274, 276, 283, 306, 324, 343, 353, 360, 364-365, 373, 388, 403, 448, 455 Georgia (Giorgia), regione sotto l’influenza della Persia, oggi Stato autonomo, 292, 338, 436 Germania (Alemagna, Allemagna), 25-26, 63, 65, 71, 80, 83, 87, 95, 102, 110, 117, 124, 126, 131, 139, 146, 154, 161, 169, 176, 184, 192, 200, 207, 215, 223, 231, 238, 246, 254, 258, 262, 269, 277, 280, 282, 284, 291, 299, 306, 314, 321, 329, 336, 342-343, 346, 350-351, 358, 360, 365, 373, 381, 388, 396, 403, 410, 418, 425, 433, 436, 441, 448, 453 Gex, Francia, 108-109, 431 Gheldria, regione, Paesi Bassi, 135, 180, 250, 308 Ghisoni, Corsica, Francia, 235-236, 261 Giamaica, isola delle Grandi Antille, 143, 294 Giappone, 347 Gibilterra, Stretto di, 281, 345, 375, 401, 421, 436-437, 455 Ginevra, Svizzera, 20, 93, 99-100, 107-109 Gingee (Gingi), India, 378 Gingi, v. Gingee Giorgia, v. Georgia Gipicim, Ucraina (?), 263 Glogau, v. Głogów Głogów (Glogau, Grand-Glogau), Prussia, oggi Polonia, 95, 185 Gnesne, v. Gniezno Gniezno (Gnesne), Polonia, 63 Golconda, India, 378 Golo, fiume, Corsica, Francia, 213. Ponte di, v. Pontenuovo

indice dei nomi di luogo Gônave, Île de la (Piccolo Gonave), Grandi Antille, 156 Gondomir (?), 194 Góra (Gura), Polonia, 224 Gorgona, isola, Italia, 234 Gorzów Wielkopolski (Landsberg), Prussia, oggi Polonia, 65, 95 Gostnin, v. Gostynin Gostyn, v. Gostynin Gostynin (Gostnin, Gostyn), Polonia, 147, 210-211, 285 Governolo, frazione di Roncoferraro, Italia, 298 Gozia Orient[ale], Svezia (?), 90 Grammont, Belgio, 251 Gran Bretagna (Gran Brettagna, Grande Brettagna), 25, 30, 82, 90, 266, 275, 294295, 325, 332, 339, 346, 354, 360, 370, 376, 383, 393, 398, 406, 415, 421-422, 430, 436, 445, 451 Gran-Cairo, v. Il Cairo Grande Polonia, v. Polonia, Grande Grand-Glogau, v. Głogów Graudentz, v. Grudziadz Grecia, 148, 196 Grenoble, Francia, 143, 378, 386 Grigioni, cantone, Svizzera, 238 Grodno o Hrodna, Confederazione polacco-lituana, oggi Bielorussia, 163 Groninga, Paesi Bassi, 311 Grudziadz (Graudentz), Polonia, 179, 420 Guagno-les-Bains (Evagno), Corsica, Francia, 305 Guienna, regione, Francia, 290 Gura, v. Góra

Haguenau (Haguienau) Francia, Alsazia, 205 Haguienau, v. Haguenau Halicz, polonia, 186 Hannover (Annover), Germania, 407, 450 Harodap (?), 368 Havre, v. Le Havre Hellerich, Germania (?), 177 Helsingør o Elsinore (Helsingor), Danimarca, 359, 381, 449 Hermenstadt, v. Sibiu Hertford, Gran Bretagna, 398 Het Loo (Loo), palazzo di Apeldoorn, Paesi Bassi, 354 Hindostan o Hindustan (Indostan), regione, India, 82, 258, 347 Hindustan, v. Hindostan Horodenka, Ucraina, 232 Hudson, Baia di, Canada, 187-188 Hull o Kingston-upon-Hull, Gran Bretagna, 384

493

Human, v. Uman’ Humber, estuario dei fiumi Trent e Ouse, Gran Bretagna, 401 Hustatim, v. Husyatyn Husyatyn (Hustatim), Ucraina, 428

Iaşi (Iassy, Jassa, Jassi, Jassy, Jessy, Yassi), Romania, 74, 81, 161, 216, 262, 274, 279, 292, 337, 345, 351, 391, 397, 419, 428, 444 Iassy, v. Iaşi Il Cairo (Il Gran-Cairo), Egitto, 195, 306 Il Gran-Cairo, v. Il Cairo Imperio o Impero Ottomano, v. Turchia Imperio Russiano, v. Russia Imperio Russo, v. Russia India (Indie), 16, 24, 29, 82, 93, 98, 129, 181, 184, 188, 192, 197, 203, 251-252, 258, 267, 281-282, 295, 302, 304, 311-312, 316-318, 325327, 333, 339-341, 346-348, 354, 356, 361, 371, 377-378, 384-385, 394, 398-401, 408-409, 422, 437, 445 Indie Occidentali, v. Antille Indie Orientali, 187, 251 Indie, v. India Indostan, v. Hindostan Inghilterra, 15, 25, 29, 66-67, 74, 81-82, 90, 98, 105, 111, 114, 117, 119-120, 126, 129, 135-136, 142, 150, 152, 155, 164, 172, 180, 187, 195, 202, 211, 217, 225-226, 233, 241, 250, 257, 261, 266-268, 274, 280, 283, 289, 293, 302-303, 311, 316-317, 319, 327, 336, 341, 346, 352, 354, 361, 370, 384, 388, 399-401, 406, 409, 412, 419, 427, 437, 449 Ingoul, v. Inhulec’ Ingria, regione, Russia, 392 Inhulec’(Ingoul), fiume, Ucraina, 201 Inowrocław (Inowroclaw), Polonia, 404 Irāq ( Jrack), 451 Irlanda, 82, 187, 332, 371, 377, 383, 386, 401, 436 Isaccea (Isaccia, Isakéa), Romania, 246, 262, 274, 280, 369, 419 Isaccia, v. Isaccea Isakéa, v. Isaccea Iscozia, v. Scozia Iṣfahān, v. Iṣpahān Isola di Borbone, v. Riunione, Isola della Isola Rossa (Isolarossa, Isola-Rossa), Corsica, Francia, 123, 139, 160, 212-213, 234-237, 241, 252 Ispagna, v. Spagna Iṣpahān, Iṣfahān o Esfahān (Ispahan), Persia, oggi Iran, 266, 400 Istanbul, v. Costantinopoli Italia, 14-15, 25-26, 30, 67-68, 70, 75, 84, 90, 98, 106, 114, 122, 130, 137, 145, 152, 174, 196, 203, 211, 219, 227, 234, 237, 241, 244, 252, 260,

494

indice dei nomi di luogo

267, 282, 290, 293, 296, 305, 307, 312, 319, 327, 334, 341, 343, 348, 357, 360, 362, 372, 379, 387, 395, 402, 410, 415, 417, 423, 431, 437, 444, 446, 448, 453

Jaci, v. Aci Sant’Antonio Jarosław ( Jaroslaw, Saroslaw), Polonia, 200, 256, 391, 405, 428 Jassa, v. Iaşi Jassi, v. Iaşi Jassy, v. Iaşi Jekaterinburg (Catterinen-Burg), Russia, 81 Jersey, isola, baliato di Jersey, 385 Jessy, v. Iaşi Jorck, v. York Jork, v. York Jrack, v. Irāq

K

ajaani (Cajanebourg), Finlandia, 424 Kalaus, fiume, Russia, 286, 458 Kalisch, v. Kalisz Kalisz (Kalisch), Polonia, 118, 141, 209, 256 Kaluš (Kalus, Kolus), Ucraina, 233, 264, 265, 273, 307, 315 Kaluska, v. Sivka Kaluska Kamenec-Podol’sk (Caminiec, Caminiek, Caminietz, Kaminiec, Kaminieck), Ucraina, 73, 95, 193, 232, 309-310, 315, 322, 329, 345, 353, 358-359, 366-367, 373-375, 381, 389-390, 412, 428 Kaminiec, v. Kamenec-Podol’sk Kaminieck, v. Kamenec-Podol’sk Kantepessi (?), 428, 436, 458 Karlberg (Carlberg), Svezia, 381 Karlovci (Carlowitz), Serbia, 127, 366, 368, 390, 411-412, 427, 429 Karlskrona (Carls-Cron, Carlscron), Svezia, 223, 247, 351 Kaschinow, v. Kąsinowo Kąsinowo (Kaschinow), Polonia (?), 80 Katzcan, v. Kazan’ Kaunas (Kowno), Russia, oggi Lituania, 209 Kauschan, v. Kazan’ Kauskan, v. Kazan’ Kautschan, v. Kazan’ Kazan’ (Casan, Katzcan, Kauschan, Kauskan, Kautschan), Russia, 39, 66, 125, 127, 132, 186, 226, 240 Kempen, Polonia (?), 322 Kemsani, Romania (?), 419 Khotyn (Choczim, Choczin, Choczyn, Cockzim, Coczim, Coczin), Impero ottomano, oggi Ucraina, 24-25, 28, 39, 63, 81, 95, 149, 169, 193-194, 208, 215, 232-233, 239-240, 248-250, 254-255, 263-265, 273, 292, 307, 309-310, 314-315, 322-324, 329-331,

337, 345, 350, 352-353, 358-360, 366-368, 375376, 381-382, 389, 391-393, 397, 406, 414, 427428, 434 Kiev (Kiovia, Kiow), Confederazione polacco-lituana, oggi Ucraina, 74, 80, 95, 111, 119, 129, 149, 171, 185, 201, 217, 308, 368, 427, 434-435 Kingston, v. Hull Kioge-bugt, v. Køge Bugt Kiovia, v. Kiev Kiow, v. Kiev Klagenfurt, Austria, 425 Klosterneuburg (Closter-Neibourg, Closterneuburgo), Austria, 381, 425 Kniechynin, Ucraina (?), 359 Kniesatyn, Polonia (?), 232 Køge Bugt (Kioge-bugt), mare o golfo, Danimarca, 359 Kolar (Carriour), India, 355 Kolus, v. Kaluš Königsberg o Kaliningrad (Konigsberg), Prussia orientale, oggi Russia, 65, 81, 200, 413-414 Konigsfeld, v. Königsfelden Königsfelden (Konigsfeld), Svizzera, 396 Konski, v. Końskie Końskie (Konski, Konsky), Polonia, 210-211, 433 Konsky, v. Końskie Konstantynów (Costantinow), Polonia, 209 Kopori, v. Koporye Koporye (Kopori), Russia, 405 Kowno, v. Kaunas Kristinopol’ (Krystinopol), Ucraina, 279 Kronštadt (Cronstadt), Russia, 66, 309, 359, 366 Krutto, Polonia (?), 172 Krystinopol, v. Kristinopol’ Kuban’ (Cuban), fiume, Russia, 286, 436 Kujawy (Cujavia), regione, Polonia, 63, 141, 147, 209, 286, 420 Kulmbach (Culembach), Germania, 103 Kutno, Polonia, 301 Kuty (Kuyty), Ucraina, 233, 240 Kuyty v. Kuty Kzenkassy, v. Čerkasy

L

abrador, penisola, Canada, 115 Lachowice (Lachowicz), Polonia, 301 Lachowicz, v. Lachowice Ladoga, lago, Russia, 443 La Flèche (Fleche), Francia, 227 L’Aia (Aja), 81, 114, 135, 142, 149, 163, 172, 180, 250, 302, 324, 332, 346, 354, 360, 370, 393, 436 La Lucerne (Luzerne), abbazia di, Francia, 401

indice dei nomi di luogo Lamberg, v. Leopoli Landeshut o Kamienna Góra (Landshut), Prussia, oggi Polonia, 200 Landsberg, v. Gorzów Wielkopolski Landshut, v. Landeshut Lapponia, regione, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia, 424 L’Aquila, Italia, 76, 84 Larache (Larracche), Marocco, 102, 443 Larracche, v. Larache La Spezia, Italia, 139, 153 L’Avana (Avana), Cuba, 93, 109, 354 Laxemburgo, v. Laxenburg Laxenburg (Laxemburgo), Austria, 200, 215, 277 Lebedin, Ucraina, 194 Łȩczyca (Lencici, Lencizyc), Polonia, 194, 210, 412 Le Havre (Havre), Francia, 378 Leicester (Licester), Gran Bretagna, 187 Leida, Paesi Bassi, 18, 66, 266 Lemberg, v. Leopoli Lemberger, v. Leopoli Lencici, v. Łȩczyca Lencizyc, v. Łȩczyca Leningrado (Pietroburgo), Russia, 66, 74, 81, 105, 107, 111, 113-114, 119, 128-129, 133134, 148, 163, 171, 180, 194, 205, 211, 216, 240, 247, 249, 258, 286, 309, 330-331, 337, 352, 358359, 366, 369, 375, 380, 384, 391, 393, 404, 427-428, 430, 434-435, 442-443, 449-450, 452 Lento, Corsica, Francia, 229 Léogâne (Leogane), Haiti, 156 Leopol, v. Leopoli Leopoli (Lamberg, Lemberg, Lemberger, Leopol), Confederazione polacco-lituana, oggi Ucraina, 104, 194, 273, 279, 339, 366-367, 390, 412, 433 Lerice, v. Lerici Lerici (Lerice), Italia, 192, 197 Lesbo, v. Metelino Lesno, v. Leszno Leszno (Lesno, Lissa), Polonia, 390, 435 Leuggern (Luggern), Svizzera, 396 Lewicz, v. Łowicz Licester, v. Leicester Lima, Perù, 110 Linguadoca (Linguadocca), regione, Francia, 137, 145, 157, 227 Linguadocca, v. Linguadoca Linköping (Linkoping), Svezia, 216 Lione, Francia, 188, 437 Lipari, isola, Italia, 234 Lisbona, Portogallo, 74, 97, 105, 183, 191, 266, 275, 305, 369, 383, 429, 438, 443, 446, 451, 453, 455

495

Lisianka, v. Lysyanka Lissa, v. Leszno Lituania, 65, 80, 112, 134, 140, 162-163, 178, 185, 193, 209, 224-225, 233, 248, 262, 273, 279, 285, 301, 308-309, 314, 338, 352-353, 369, 374, 390-391, 404, 412, 418-419, 428, 434 Liverpool, Gran Bretagna, 187 Livonia, regione, Confederazione polaccolituana, oggi divisa tra Lettonia ed Estonia, 73, 133, 149, 368 Livorno, Italia, 70, 86, 102, 131, 139, 153, 176, 184, 191, 206, 215, 220-221, 228-229, 234235, 241, 252, 260-261, 267-268, 276, 283, 291, 305, 312-313, 320, 342-343, 364, 388, 444 Liwa, Polonia, 179 Lodi, Italia, 244 Lombardia, regione, Italia, 11, 17, 26, 29, 31, 457 Lombardia austriaca (Lombardìa Austriaca), regione, Italia, 68, 230-231, 291 Londra, Gran Bretagna, 27, 67, 74, 81-82, 90, 98, 105, 114, 119, 129, 136, 142, 150, 155, 164, 172, 180, 187, 195, 196, 202, 211, 217, 226, 233, 241, 250, 257, 266, 274, 280-281, 289, 293-294, 302-303, 311, 316-317, 319, 325, 327, 332, 339, 346, 354, 360, 369-370, 376, 381, 383, 390, 393, 398, 406, 409, 415, 421, 424, 429430, 436, 437, 445, 449, 451, 455 Longo, Rio (?), 295 Lontinka (?), 225 Loo, v. Het Loo Lorena, regione, Francia, 327 Loreto, Corsica, Francia, 184, 241 Loreto, Italia, 334, 372 Lowesentz, Polonia (?), 73 Lowics, v. Łowicz Łowicz (Lewicz, Lowics, Lowicz), Polonia, 147, 178, 225, 308, 435 Lubecca, Germania, 126 Luberskow, v. Lubieszów Lubiah, Polonia (?), 70 Lubieszów (Luberskow), Ucraina, 208 Lublin, v. Lublino Lublino (Lublin), Polonia, 279, 301, 315, 339, 375, 404, 420 Łubno (Lubno), Polonia, 119, 149 Luc’k, Łuck o Lutsk (Luck), Confederazione polacco-lituana, oggi Ucraina, 211 Luccoria, vescovato, Volinia, 412 Luggern, v. Leuggern Luisiana, Stato, Stati Uniti, 145, 152, 203, 219, 356, 361 Luni, Italia, 365 Lunico, Corsica, Francia (?), 242 Luton (Lutton Park), Gran Bretagna, 316 Lutsk, v. Luc’k

496

indice dei nomi di luogo

Lutton Park, v. Luton Luzerne, v. La Lucerne Lysyanka (Lisianka), Ucraina, 104

M

acinaggio, Corsica, Francia, 184 Maddalena, isola, Italia, 261 Madera, arcipelago, Portogallo, 433 Madonna delle Grazie, Cala della, Italia, 220 Madras (Madrass, Madrasso), India, 302, 317, 356, 371, 378, 384-385, 394, 437 Madrass, v. Madrasso Madrasso, v. Madras Madrid, Spagna, 92, 96, 101, 109, 153, 166, 184, 250, 275, 279, 287, 310, 316, 325, 327, 343, 364, 373, 383, 393-394, 429, 443, 448, 453, 455 Magdeburgo, Germania, 114, 223 Magonza, Germania, 161, 176-178, 267 Mahón (Mahon), Spagna, 437 Maina, regione, Grecia, 107 Malabar, regione, India, 327, 356 Malaga, Spagna, 110, 443 Malbork (Manienburgo, Marienburg), Polonia, 353, 450 Malmö (Malmoe), Svezia, 66 Malmoe, v. Malmö Malta, 123, 137, 228, 313, 334, 363, 396 Man (Mann), Isola di, Gran Bretagna, 407408, 421 Manche, v. Manica Mangallor, v. Mangalore Manheim, v. Mannheim Mangalore (Mangallor), India, 356 Manica, La (Manche), canale, Francia e Gran Bretagna, 384 Manienburgo, v. Malbork Mann, v. Man Mannheim (Manheim), Germania, 87, 103 Manheim, v. Mannheim Mantello, Bosco del, 222 Mantova, Italia, 11, 116, 228, 237, 291, 298, 341 Marca Trevigiana (Marca Trivigiana), regione antica, Italia, 314 Marca Trivigiana, v. Marca Trevigiana Marca, Nuova, regione antica, Germania, oggi Polonia, 70 Marcianopoli, Impero ottomano, oggi Bulgaria, 332 Mariazell (Zell), santuario, Austria, 343 Marienburg, v. Malbork Markiszew, v. Markuszów Markuszów (Markiszew), Polonia, 279 Marocco, 84, 102, 266, 345, 429, 443 Marsiglia, Francia, 135, 137, 154, 197, 343 Masovia, v. Mazovia Massa di Carrara, Italia, 447

Masuria, regione, Polonia, 412, 450, 458 Matelino, v. Metelino Maurizio, Isola (Isola di Francia), Oceano Indiano, isole Mascarene, 311 Mazagan, Marocco, 102, 168, 266, 345 Mazovia (Masovia), regione, Polonia, 81, 266, 272, 285-286, 367 Meclemburgo, regione, Germania, 192 Mediterraneo, Mare, 90, 115, 119, 164, 227, 234, 275, 351, 364, 370, 384, 388, 423, 433, 437 Medzibog, v. Medžibož Medžibož (Medzibog), Polonia, oggi Ucraina, 248, 272 Megrelia, v. Mingrelia Melun, Francia, 181 Messico, 113 Messina, Italia, 234 Messur, v. Mysore Metelin, v. Metelino Metelino o Mitilene o Lesbo (Matelino, Metelin), isola, Grecia, 247, 393 Mezzana, Corsica, Francia, 242 Middelsex, v. Middlesex Middlesex (Middelsex, Midlesex), contea, Gran Bretagna, 136, 181 Midlesex, v. Middlesex Miedzybórz (Miedzyboz), Polonia, 360 Miedzyboz, v. Miedzybórz Milano, Italia, 11, 13-14, 17, 25-26, 29, 31-32, 34, 55, 71, 79, 80, 86, 94, 101, 116, 124, 154, 161, 168, 197, 206, 215, 223, 230-231, 237, 253, 261, 269, 276, 283, 299, 335, 350, 395, 424, 440, 455 Milazzo, Italia, 234 Mileto, Italia, 357 Mingrelia o Megrelia o Samegrelo, regione, Georgia, 292, 338 Minorca (Minorica), isola, Baleari, Spagna, 283, 293 Minorica, v. Minorca Mińsk Mazowiecki (Minski), Polonia, 367 Minski, v. Mińsk Mazowiecki Mircour, v. Mirecourt Mirecourt (Mircour), Francia, 205 Mirgorod o Myrhorod (Mirogorod), Ucraina, 201 Mirogorod, v. Mirgorod Mitilene, v. Metelino Modena, Italia, 215, 221, 388, 447 Møen (Moen), isola, Danimarca, 359 Moens, v. Prévessin-Moëns Mogiła (Mogila), Polonia, 366 Mogilëv-Podol’skij (Mohilow, Mohylow, Moilow), Polonia, oggi Ucraina, 63, 309, 345, 365, 444 Mogol, regione antica, subcontinente indiano, 355-356

indice dei nomi di luogo Mohilow, v. Mogilëv-Podol’skij Mohylow, v. Mogilëv-Podol’skij Moilow, v. Mogilëv-Podol’skij Moldavia, regione storica dell’Europa orientale, oggi Stato indipendente, 38, 63, 73-74, 80-81, 105, 111, 117, 119, 125, 133135, 161, 186, 209, 216, 225, 232-233, 239240, 248, 262, 273-274, 279-280, 292, 322, 329, 345, 351, 360, 374, 376, 382, 397, 414-415, 419, 428, 434, 436 Molozin (?), 225 Moltifao, Corsica, Francia, 235 Mompellieri, v. Montpellier Monaco, Germania, 125, 177, 255-256 Monfort, v. Montfoort Monforte, v. Montfoort Mongatsch, v. Munkács Montefiascone, Italia,146 Montemaggiore (Monte-Maggiore), Corsica, Francia, 242 Montenegro, 358, 417 Montfoort (Monfort, Monforte), Paesi Bassi, 180, 250 Monticello, Corsica, Francia, 235 Montpellier (Mompellieri), Francia, 83 Moravia, regione, Impero asburgico, oggi Repubblica Ceca, 329, 351, 433, 441 Morea, v. Peloponneso Mosca, Russia, 80, 119, 129, 134, 142 Moscovia, v. Russia Mscislaw, v. Mstislavl’ Mstislavl’ (Mscislaw), palatinato di, Confederazione polacco-lituana, oggi Bielorussia, 147, 201 Mukačevo, v. Munkács Munkács o Mukačevo (Mongatsch), Ungheria, oggi Ucraina, 329 Münster (Munster), Germania, 172 Murale, Corsica, Francia (?), 242 Murato, Corsica, Francia, 160, 204, 222, 229 Murshedabad, v. Murshidabad Murshidabad (Murshedabad), India, 400 Myrhorod, v. Mirgorod Mysore (Messur), India, 355

Nakelsen, Polonia (?), 73 Nancy, Francia, 130, 137 Nantes, Francia, 126, 312 Napoli, Italia, 25, 31, 68, 76, 84-85, 91, 101, 110, 115-116, 123, 138, 153, 167, 175-176, 183, 191, 197, 203, 214, 220, 225, 228, 234, 252, 260, 282-283, 297, 305, 313, 319-320, 328, 334, 341342, 350, 357, 363, 372, 380, 387, 395, 402-403, 410, 417, 423, 431-432, 438-439, 446, 448, 454 Natolia, v. Anatolia

497

Navahrudak o Nowogródek (Novogrod, Nowogrod), Confederazione polaccolituana, oggi Bielorussia, 217, 338-339 Nebbio, regione, Corsica, Francia, 102, 204, 212, 222, 229, 234, 267, 342 Nebring, Polonia (?), 374 Negapatam (Negapatnam), India, 355 Neiss, v. Neisse Neisse (Neiss), Prussia, oggi Polonia, 307, 343 Nemien, v. Niemen Nemyriv (Nimirow), Polonia, oggi Ucraina, 314 Nero, Mare, 135, 208, 215, 280, 286, 396, 421 New Orleans (Nuova Orleans), Stati Uniti, 452 New York (Nuova Yorck, Nuova York), Stati Uniti, 120, 150 Newcastle-upon-Tyne (Newcastle), Gran Bretagna, 385 Newgate, porta nella zona ovest del London wall, 136 Niemen (Nemien), fiume, Europa centroorientale, 435 Nieper, v. Dnepr Niester, v. Dnestr Nikolaev o Mykolaïv (Nikolajewo), Ucraina, 434 Nikolajewo, v. Nikolaev Nimirow, v. Nemyriv Niolo, regione, Corsica, Francia, 235, 237, 242, 313, 335 Nizza, Francia, 70, 380 Nola, Italia, 334 Nord, Mare del, 384, 449 Norimberga, Germania, 126 Norkioping, v. Nörrkoping Norkoping, v. Nörrkoping Normandia, regione, Francia, 34, 156, 203 Nörrkoping (Norkioping, Norkoping), Svezia, 118, 126, 169, 185, 192, 208, 216, 223-224, 232, 239, 247, 256, 262, 270, 277 Norvegia, 147 Norwich, Gran Bretagna, 137, 398 Novara, Italia, 116, 380 Novogrod, v. Navahrudak Nowogrod, v. Navahrudak Nowogródek, v. Navahrudak Nuova Inghilterra, regione, Stati Uniti, 82, 406 Nuova Orleans, v. New Orleans Nuova Servia, v. Serbia Nuova Yorck, v. New York Nuova York, v. New York

Očakiv

(Ochzakow, Oczackow, Oczakow), Impero ottomano, oggi Ucraina, 95, 209, 309-310, 391-392, 396, 423, 451

498

indice dei nomi di luogo

Oceano Tartaro, v. Pacifico, Oceano Ochzakow, v. Očakiv Oczackow, v. Očakiv Oczakow, v. Očakiv Okop, fortezza di Santa Trinità (?), 428 Okopy, Ucraina, 186, 193, 392 Olanda (Ollanda), 36, 135, 162, 180, 225-226, 250, 266, 295, 302, 327, 336, 347, 351, 371, 377, 401, 412 Oldemburgo (Oldenbourg), Germania, 308 Oldenbourg, v. Oldemburgo Oletta, Corsica, Francia, 70, 85-86, 92, 102, 131, 160, 176, 206, 380 Oliva, Polonia, 412, 427 Oliveto, Corsica, Francia, 212 Olkowic, v. Olkowice Olkowice (Olkowic), Polonia, 170 Ollanda, v. Olanda Olmeta di Tuda (Olmeta, Olmetta), Corsica, Francia, 102, 153, 160, 222, 227 Olmetta, v. Olmeta di Tuda. Oneglia, uno dei due abitati principali di Imperia, Italia, 235 Opino (?), v. Pino Orano, Algeria, 96-97 Orbetello (Orbitello), Italia, 76 Orbitello, v. Orbetello Orcapi, v. Perekop Orenburg (Osenbourg), Russia, 171 Orissa (Orixa), regione, India, 409 Orixa, v. Orissa Ornix, v. Orny Orny (Ornix) Svizzera, 108 Ortowice, v. Rehwalde Osenbourg (?), v. Orenburg Ostenda, Belgio, 226 Ottomano, Impero, v. Turchia Oxford (Oxfort), Gran Bretagna, 211, 421 Oxfort, v. Oxford

Pacifico, Oceano (Oceano Tartaro), 187 Padova, Italia, 78, 222, 243, 260, 268 Paesi Bassi, 15, 25, 66, 81, 114, 117, 135, 142, 149, 163, 172, 180, 195, 226, 250, 266, 292, 302, 311, 324, 332, 339, 346, 354, 360, 370, 429, 436 Palermo, Italia, 77, 115, 447 Panevėžys o Ponevež (Poniewisch), Russia, oggi Lituania, 140 Paraguai, v. Paraguay Paraguay (Paraguai), 90, 139, 154, 383 Parigi, Francia, 33-34, 36, 67-68, 75, 83, 90, 98, 102, 106, 113-114, 120-123, 130, 137, 143, 150, 156-157, 164-165, 172-173, 181, 188, 196, 202, 211, 218-219, 227, 233, 251, 258-259, 266, 275, 282, 290, 295, 304-306, 312, 317-318, 325-326, 333, 339, 340, 346-348, 354, 357, 360-361, 371,

378, 386, 394-395, 401, 410, 416, 422, 425, 430-431, 434, 437, 445-446, 451-452 Parma, Italia, 13, 56, 68, 70, 90, 102, 124, 221, 229-230, 241, 243, 261-262, 269, 277, 291, 299, 306, 387, 402, 410, 417, 422, 431-432, 437, 439-440, 453, 457 Patagoni, Costa de’, v. Patagonia Patagonia (Costa de’ Patagoni), regione, Cile e Argentina, 448 Patna, India, 400 Patrasso, Grecia, 107 Pau, Francia, 295 Pavia, Italia, 169, 244, 269, 350, 440 Pegu (Pegù), regione, Birmania, 75 Pello, Finlandia, 424 Peloponneso (Morea), regione, Grecia, 107 Penta di Casinca, Corsica, Francia, 229 Pera, distretto di Costantinopoli o Istanbul, 291, 331, 421 Perekop (Orcapi, Precop), Crimea, 383, 423, 444 Persano, Italia, 68 Persia, 266, 397, 400, 409, 451 Persico, Golfo, Mare Arabico, 347 Pesaro, Italia, 234 Petralba, v. Pietralba Petrikau, v. Piotrków Petrikaw, v. Piotrków Philipstad, v. Filipstad Piacenza, Italia, 229, 261 Piaseczno (Piasteczno), Polonia, 224 Piasteczno, v. Piaseczno Picciola Russia, v. Russia, Piccola Piccola Tartarìa, v. Tartaria, Piccola Pietralba (Petralba), Corsica, Francia, 229 Piccola Polonia, v. Polonia, Piccola Pietroburgo, v. Leningrado Pincio, Monte, colle di Roma, 153 Pino (Opino), Pieve di, Corsica, Francia, 222, 235 Piotrków (Petrikau, Petrikaw), Polonia, 194, 200, 210 Pisa, Italia, 191, 261, 283, 388, 444, 447 Pitschen, v. Byczyna Pizzighettone (Pizzighittone), Italia, 244 Pizzighittone, v. Pizzighettone Plata, Rio de la (Rio della Plata), estuario del Paranà e dell’Uruguay, 90 Plimouth, v. Plymouth Płock (Plock, Ploko, Plosko), Polonia, 95, 140, 162, 169, 171, 179, 286 Ploko, v. Płock Plosko, v. Płock Plimouth, v. Plymouth Plymouth (Plimouth), Gran Bretagna, 317, 437

indice dei nomi di luogo Pocuzia, regione, Polonia, oggi Ucraina, 248 Podlachìa, v. Podlasie Podlasie (Podlachìa), regione, Polonia, 232, 308, 404 Podolia, regione, Polonia, oggi Ucraina, 63, 73, 80-81, 112-113, 119, 128, 133, 162-163, 179, 217, 225, 232, 248, 310, 314, 329, 352-353, 368, 428, 450 Polonia, 27-29, 39, 45, 63, 65-66, 73, 80-81, 95, 104-105, 107, 110-112, 114, 118-119, 125, 127128, 131-134, 140, 147-148, 154, 162-163, 169172, 178-179, 184, 186-187, 192-195, 200-201, 209, 216-217, 224-225, 231, 233, 240, 247248, 256-257, 262-264, 272-274, 279, 284285, 292, 300-301, 307-309, 311, 314, 322, 324, 329, 336-337, 339, 345-346, 352-353, 358-359, 365-369, 373-375, 377, 381-382, 388, 390, 397, 403-404, 411-414, 418-420, 423, 427-429, 433-435, 441-442, 444, 446, 449, 458 Polonia, Grande (Grande Polonia), regione antica, Polonia nord-occidentale, 24, 63, 73, 81, 104, 118, 140, 163, 169, 171, 185, 193194, 200, 256, 272, 301, 308-309, 314, 338, 428, 434 Polonia, Piccola (Piccola Polonia), regione antica, Polonia sud-occidentale, 179, 248, 273, 308, 339 Poltava (Pultava), Ucraina, 308 Pomerania, regione, Germania e Polonia, 65, 70, 192, 368, 413, 420 Pomerelia, regione storica, Polonia settentrionale, 420 Pondichéry (Pondichery), India, 354-355, 378, 385, 387, 445 Ponevež, v. Panevėžys Poniewisch, v. Panevėžys Pontecorvo (Ponte Corvo), Italia, 297 Pontenuovo (Ponte di Golo, Ponte Nuovo), Corsica, Francia, 221, 228, 234, 268 Pontificio, Stato, Italia, 45, 68, 85, 139, 154, 228 Porta o Porta Ottomana, v. Turchia Port-au-Prince (Port au Prince, Port-au Prince), Grandi Antille, Haiti, 251, 290 Portici, Italia, 77, 168, 176, 183, 432, 439 Porto Santo Stefano, Italia, 197 Porto Vecchio (Porto-Vecchio), Corsica, Francia, 220, 237, 242, 252-253, 261 Portoferraio (Portoferrajo, Porto-Ferrajo), Italia, 184, 204, 220, 267, 283, 335 Portoferrajo, Porto-Ferrajo, v. Portoferraio Portogallo (Portugallo), 25, 31, 68, 74, 97, 101, 105, 146, 152, 160, 175, 191, 252, 266, 295, 304, 327, 334, 369, 383, 429, 438, 443, 451 Portolongone (Porto Longone), castello, Italia, 268

499

Portsmouth, Gran Bretagna, 377, 398, 406, 430, 445, 452 Portsmouth, New Hampshire, Stati Uniti, 317 Posen, v. Poznań Posnania, regione, Polonia, 81, 104, 118, 210, 449 Potsdam (Potzdam), Prussia, oggi Germania, 353 Potzdam, v. Potsdam Pougues-les-Eaux (Pougues), Francia, 319 Poznań (Posen), Polonia, 24, 118, 301, 338 Praga, Impero asburgico, oggi Repubblica Ceca, 224, 269, 367, 410 Prasmitz, v. Przasnysz Pratznitz, v. Przasnysz Precop, v. Perekop Premislaw, v. Prenslaff Prenslaff (Premislaw), Polonia, 428 Presburgo, v. Bratislava Presidi, Stato dei (Stati de’ Presidj), regione antica, Italia, 115 Prévessin-Moëns (Moens), Francia, 108-109 Prezmisl, v. Przemyśl Provenza, regione, Francia, 24, 29, 143, 145, 150, 157-158, 164-165, 168, 173-174, 181-182, 188, 197, 229, 306, 348, 362, 416 Prunete, Scalo delle, Torre delle, Corsica, Francia, 204, 220 Prussia brandeburghese (Prussia Brandeburghese), 367 Prussia polacca (Prussia Polacca, Prussia Reale), 170, 200, 308, 322, 353, 412, 418, 420 Prussia Reale, v. Prussia polacca Prussia, 117, 132, 169, 171-172, 180, 216, 224225, 239, 250, 254, 274, 277-278, 284, 286, 300, 302, 308, 344, 367, 371, 388, 412-413, 420, 426-427, 436, 450 Prut (Pruth), fiume, Ucraina, Moldavia e Romania, 209, 330-331 Pruth, v. Prut Przasnysz (Prasmitz, Pratznitz), Polonia, 225, 442 Przemisl, v. Przemyśl Przemyśl (Prezmisl, Przemisl, Przemysl), Polonia, 194, 256, 435 Pultava, v. Poltava

R

aden, v. Radom Radom (Raden), Polonia, 194, 200, 209, 231232, 309, 432, 435 Rakitna, Russia, 330 Ratisbona, Germania, 103, 321 Ratschawisch, foresta di, 404 Rava, v. Rawa Mazowiecka Ravà, v. Rawa Mazowiecka

500

indice dei nomi di luogo

Rawa Mazowiecka (Rava, Ravà, Rawa), Polonia, 179, 211, 285, 434-435 Rawa, v. Rawa Mazowiecka Reale, Isola, America meridionale, 173 Redosto, v. Rodosto Rehwalde o Ortowice, Polonia, 413 Reims, Francia, 130 Rennes, Francia, 121-122, 164, 348, 453 Reno, Alto, regione, Francia, 254, 426 Reno, Basso, regione, Francia, 169, 172 Reno, fiume, Toscana, 212 Repousse-Baia, v. Repulse Bay Repulse Bay (Repousse-Baia), Canada, 187 Revel, v. Tallin Reydsge, Russia, 201 Rialto, il nucleo più antico di Venezia, Italia, 99 Riga, Impero russo, oggi Lettonia, 369, 391 Rimini, Italia, 223 Rio della Plata, v. Plata, Rio de la Rio Longo, v. Longo, Rio Ripyn, v. Rypin Riunione, Isola della (Isola di Borbone), Oceano Indiano, oggi dipartimento d’oltremare della Francia, 385 Roano, v. Rouen Rochefort, Francia, 156, 173, 371, 394 Rochelle, La (Rochelle), Francia, 312 Rochemaure (Rochemore), Francia, 356 Rochemore, v. Rochemaure Rodi, Grecia, 312 Rodosto o Tekirdağ (Redosto), Turchia, 104 Roermond (Ruremonda), Paesi Bassi, 299 Rogna, Pieve di, Corsica, Francia, 242 Rogossi, Ucraina (?), 330 Roma, Italia, 67-69, 75-77, 84, 90-91, 98, 106, 110, 114, 116, 122, 130, 137-138, 145, 152-153, 159, 161, 166-167, 174-175, 182-184, 190, 196, 203, 211, 219, 223, 227-228, 234, 241, 252, 260, 267, 275, 277, 282, 290, 296-298, 305, 311-313, 319, 327, 334, 341, 348, 357, 362-363, 365, 372, 379, 387, 395, 402, 410, 417, 423, 431-432, 438, 446, 450, 453, 457 Romagna, regione, Italia, 67 Romelia, v. Rumelia Ronciglione, Stato di, Italia, 68, 91, 380 Rostino, Corsica, Francia, 204, 213, 229, 234237, 242, 252 Rostov sul Don (San-Dimitry, S. Demetrio), Russia, 171, 249, 310 Rostov Velikij (Rostow), Russia centrale, 405 Rostow, v. Rostov Velikij Rouen (Roano), Francia, 121, 143, 295 Rumelia (Romelia), regione antica, penisola balcanica, 134, 331, 411 Rumigny, Francia, 379

Ruolka, Polonia, 450 Ruremonda, v. Roermond Russia (Imperio Russiano, Imperio Russo), 39, 63, 66, 71, 73, 80, 83, 90, 104-105, 107, 111-114, 118-120, 126-129, 132, 134-137, 140142, 146-150, 162-163, 171, 180, 186, 193-195, 201, 208, 211, 215, 222, 226, 232-233, 240, 247, 249, 257, 258, 262-265, 272-273, 280, 286, 292, 300-301, 309-310, 315, 322-325, 330, 338, 345, 354, 361, 366, 368-370, 373, 375, 384, 388, 390-391, 397, 404, 412, 417, 424, 427, 430, 435, 443-444, 450, 458 Russia Bianca, regione, Russia, 147, 309 Russia Polacca, v. Russia, Piccola Russia, Piccola (Picciola Russia, Russia Polacca), regione antica, oggi in Ucraina, 146, 217, 256, 265 Rypin (Ripyn), Polonia, 286 Rzepin, Polonia, 193

Sagalisken, Russia, oggi Lituania, 413 Saint John (S. Giovanni), Piccole Antille, 421 Saint-Brieuc (San Brieux), Francia, 121, 164 Saint-Malo (San Malò), Francia, 188 Saintes (Xaintes), Francia, 340 Salonicco (Salonichi), Grecia, 247, 274 Salonichi, v. Salonicco Salvadore, v. Santissimo Salvatore Sambor (Zambor), Ucraina, 95, 194, 286, 435 Samegrelo, v. Mingrelia Samogizia, regione, Confederazione polacco-lituana, oggi Lituania, 338, 413 San Biagio (S. Biaggio), abbazia di, Germania, 396 San Bonifazio, Corsica, Francia, 213 San Brieux, v. Saint-Brieuc San Domingo (S. Domingo), parte orientale dell’isola di Haiti, Grandi Antille, 156, 173, 196, 251, 290, 452 San Fiorenzo (S. Fiorenzo), Corsica, Francia, 86, 92, 95, 102, 124, 176, 191, 205, 212213, 222, 229, 235, 252, 306 San Malò, v. Saint-Malo San-Dimitry, v. Rostov sul Don Sandomierz (Sandomir), Polonia, 200, 217, 224, 232, 256, 285, 382, 435 Sandomir, v. Sandomierz Sanremo (S. Remo), Italia, 192 Sant’Elmo, Castello di (S. Eramo, S. Ermo), Italia, 220, 334 Sant’Eustachio (S. Eustachio), isola, Piccole Antille, 294 Santa Elisabetta, Forte di, Ucraina, 171, 180, 201 Santa Maria, Corsica, Francia, 92

indice dei nomi di luogo Santa Reparata di Balagna, Corsica, Francia, 235 Santarcangelo di Romagna (S. Arcangelo), Italia, 223 Santissimo Salvatore, Eremo del (Eremo del Salvadore), Italia, 432 Santo Stefano al Bosco (S. Stefano al Bosco), certosa, Italia, 203, 220, 342 Sarajevo (Serrajo), Impero ottomano, oggi Bosnia ed Erzegovina, 306 Saratov (Saratow), Russia, 171 Saratow, v. Saratov S. Arcangelo, v. Santarcangelo di Romagna Sardegna, isola, Italia, 293, 380, 386, 454-455 Sarocca, v. Soroca Saroslaw, v. Jarosław Sarrola-Carcopino (Carcopino), Corsica, Francia, 242 Sartena (Sartene), Corsica, Francia, 229 Sartene, v. Sartena Sarzana, Italia, 365 Sassonia-Teschen (Sassonia Teschen, SaxeTeschen), regione, Germania, 71, 110, 184, 231, 329 Sassonia-Weimar (Saxe Weimar), regione, Germania, 124 Sassonia, regione, Germania, 71, 88, 103, 110, 184, 231, 329, 367, 373-374 Sastrusen, Polonia (?), 200 Savoia (Savoja), regione, Francia, 253, 312, 378, 386 Savoja, v. Savoia Saxe Weimar, v. Sassonia-Weimar Saxe-Teschen, v. Sassonia-Teschen Sayakin, Ucraina (?), 240 S. Biaggio, v. San Biagio Schloshoff, v. Schlösshoff Schlösshoff (Schloshoff ), castello, Austria, 231 Schombrun, v. Schönbrunn Schönbrunn (Schombrun), castello, Austria, 362 Schonec, v. Schöneck Schöneck o Skarszewy (Schonec, Schoneck), Polonia, 193, 200 Sciampagna, v. Champagne Scozia (Iscozia), regione, Gran Bretagna, 119, 187, 295, 343, 401, 452 S. Demetrio, v. Rostov sul Don S. Domingo, v. San Domingo Sedan, Francia, 333 Sempach, Svizzera, 396 Senegal, 311 S. Eramo, v. Sant’Elmo Serbia (Nuova Servia), 128, 134, 140, 154, 171, 180, 186, 194-195, 201, 273

501

S. Ermo, v. Sant’Elmo Sernise, Torre di, Montenegro (?), 372 Serrajo, v. Sarajevo Serray, Russia, oggi Lituania (?), 413 S. Eustachio, v. Sant’Eustachio S. Fiorenzo, v. San Fiorenzo S. Giacomo, v. Saint James S. Giovanni, v. Saint John Shetland (Shetlandia), isole, Gran Bretagna, 377 Shetlandia, v. Shetland Shīrāz (Chiras), Persia, oggi Iran, 266 Sibiu (Hermenstadt), Romania, 161 Sicilia (Due Sicilie), isola, Italia, 69, 77, 91, 138, 152, 215 Sieradz (Sirad, Siradia), Polonia, 73, 128, 147, 285, 309 Sina Woda (Sinawoda) fiume, Polonia, 360 Siracusa, Italia, 297 Sirad, v. Sieradz Siradia, v. Sieradz Sivar, v. Sivas Sivas (Sivar), Turchia, 280, 411 Siviglia, Spagna, 192, 197, 203 Sivka Kaluska (Kaluska), Ucraina, 367 Skarszewy, v. Schöneck Skaryssow, v. Skaryszew Skaryszew (Skaryssow), Polonia, 435 Slaukow, v. Sławków Sławków (Slaukow), Polonia, 211 Sleczin, v. Ślesin Slesia austriaca (Slesia Austriaca), 433 Slesia, regione, Prussia, oggi Polonia, Repubblica Ceca e Germania, 134, 179, 185, 279, 329, 351, 366, 382 Ślesin (Sleczin), Polonia, 211 Slonim (Slonin), Confederazione polaccolituana, oggi Bielorussia, 338 Slonin, v. Slonim Słońsk (Slonsk), Polonia, 412 S. Lorenzo, v. San Lorenzo Smirne, Turchia, 280, 376, 430, 451 Smolensk (Smolensko), Confederazione polacco-lituana, oggi Russia, 201, 308, 368-369 Smolensko, v. Smolensk Sniatin, v. Snjatyn Sniatyn, v. Snjatyn Snjatyn (Sniatin, Sniatyn, Snyatin), Polonia, oggi Ucraina, 171, 232-233, 248, 265, 273, 360, 428 Snyatin, v. Snjatyn Sochaczew (Sochaczow), Polonia, 285-286 Sochaczew, Polonia, 147, 412 Sochaczow, v. Sochaczew Sokal’ (Sokal), Ucraina, 301

502

indice dei nomi di luogo

Somerset (Sommerset), palazzo di, Gran Bretagna, 187 Sommerset, v, Somerset Soroca (Sarocca, Sorocka, Soroska), Polonia, oggi Moldavia, 186, 193, 368 Sorocka, v. Soroca Soroska, v. Soroca Sosnowica, v. Sosnowiec Sosnowiec (Sosnowica), Polonia, 435 Spagna (Ispagna), 24-25, 56, 83-84, 90, 96-97, 101-102, 110, 113, 115, 123, 138, 145-146, 152, 182-183, 187, 194, 203, 215, 234, 250, 262, 267-268, 276, 279, 287-289, 310, 312, 316, 319, 325, 328, 334, 345, 348, 350, 354, 357, 362, 383, 387, 393-394, 410, 416-417, 427, 429-431, 443, 458 Spitafìelds, v. Spitalfìelds Spitalfìelds (Spitafìelds), quartiere di Londra, Gran Bretagna, 332, 398 Spithead, canale, Gran Bretagna, 317 S. Remo, v. Sanremo Stanislav (Stanislaw), Ucraina, 323, 428 Stanislaw, v. Stanislav Stanstèd, Gran Bretagna, 361 Stargard o Starogard, Prussia, oggi Polonia, 193, 200, 420 Starogard, v. Stargard Starzyno (Strzyno), Polonia, 225 S. Stefano al Bosco, v. Santo Stefano al Bosco Stepanovka (Stepanowka), Ucraina, 265 Stepanowka, v. Stepanovka Stiria, regione, Austria, 343 St. James (S. Giacomo, S. James), zona nel centro di Londra, Gran Bretagna, 114, 180, 293, 302-303, 451 Stoccolma (Stocolm, Stokolm), 88, 90, 95, 103, 111, 114, 118, 126, 132, 135, 163, 169, 178, 185, 192, 208, 216, 223, 232, 239, 247, 256, 262, 270, 277, 284, 300, 307, 332, 344, 351, 359, 374, 381, 393, 396, 418, 426 Stocolm, v. Stoccolma Stokolm, v. Stoccolma Storynin, Ucraina (?), 193 Stow o Stow-on-the-Wold (Stowe), Gran Bretagna, 316 Stowe, v. Stow Strasburgo, Francia, 437 Strasburgo, Ungheria (?), 179 Strzyno, v. Starzyno Sund, stretto, Svezia, Danimarca, 361, 364, 381, 418, 449 Surrey (Surry), contea, Gran Bretagna, 281, 332, 346 Surry, v. Surrey Sussex, contea, Gran Bretagna, 361

Svezia (Isvezia), 25, 57, 66, 88, 95, 103, 111, 114, 118, 126, 132, 135, 169, 178, 185, 192, 208, 216, 223-225, 232, 239, 247, 256, 262, 270271, 274, 277-278, 284, 300, 307, 325, 344, 351, 359, 374, 377, 381, 396, 401, 418, 426-427 Swaniec, v. Žvanets Szambos, v. Zambrów Szarau, Ucraina (?), 314 Szepes (Zeps, Zips), starostia di, Ungheria, oggi tra Slovacchia e Polonia, 179, 375 Szuanlas, foresta di, Ucraina (?), 265

T

abarca, isola, Mar Mediterraneo, 194, 250 Tallinn (Revel), Impero russo, oggi Estonia, 309, 361, 442 Tamigi, fiume, Gran Bretagna, 281 Tanai, v. Don Tarascon, v. Tarascona Tarascona (Tarascon), Francia, 150, 379 Tarczin, v. Tarczyn Tarczyn (Tarczin), Polonia, 435 Tarpenau, Polonia (?), 413 Tarragona, Spagna, 85 Tartaria (Tartarìa), regione antica comprendente l’Asia centrale e parte dell’Europa, 81, 104, 209 Tartaria, Piccola (Piccola Tartarìa), regione antica, comprendente la Russia meridionale fino al Dnepr, 66, 309 Tartaro, Oceano, v. Pacifico Tauragė (Tauroggen), Russia, oggi Lituania, 413 Tauroggen, v. Tauragė Tavignano, fiume, Corsica, Francia, 242 Tekirdağ, v. Rodosto Tenda, Corsica, Francia, 160, Teramo, Italia, 69 Terra Vecchia di Bastia, Corsica, Francia, 241 Terracina, Italia, 297 Thinomally, v. Tirunelveli Thorn, v. Toruń Tighina, v. Bender Tirunelveli (Thinomally), India, 356 Tobol’sk (Tobolski), Russia, 425 Tobolski, v. Tobol’sk. Tolone, Francia, 137, 168, 197, 235, 252, 343, 365, 437, 455 Tolosa, Francia, 401 Torino (Turino), Italia, 14, 16, 25, 32, 42, 5253, 57, 116, 245, 253, 293, 347, 353, 380, 403, 431, 437, 446 Toruń (Thorn), Polonia, 171, 179, 187, 193, 209, 217, 256, 301, 322, 339, 353, 418, 450, 458 Toscana, regione, Italia, 21, 31, 38, 116, 131, 138, 153, 175, 182, 268, 447

indice dei nomi di luogo Trabisonda, v. Trebisonda Transilvania, regione, Romania, 141, 247, 254, 388, 427 Trastevere, rione di Roma, 84 Trebisonda (Trabisonda), Turchia, 195, 292 Trento, Italia, 422 Trichenepaly, v. Trichinopoly Trichinopoly (Trichenepaly), India, 355 Trieste, Italia, 137, 267 Tripoli, Libia, 67 Trompette, castello, Francia, 251, 290 Troyes, Francia, 431 Tscherlen, v. Cherlenivka Tunisi, Tunisia, 281, 365 Turchia (Imperio Ottomano, Impero Ottomano, Porta, Porta Ottomana, Turchìa), 25, 38-39, 60, 66, 73, 81, 96, 104-105, 107, 111-114, 117, 120, 127, 129, 133-135, 140141, 148, 150, 163, 171, 180, 186, 195, 208, 222, 225-226, 232-233, 240, 246-247, 250, 254, 258, 263-264, 272, 274, 280, 284, 286, 291-292, 309-310, 322-324, 331, 336, 338, 342, 345, 353, 366, 368-369, 372, 375-376, 383-384, 388, 390-391, 393, 397, 411-412, 414, 420-421, 424, 427, 429-430, 434-436, 444, 451-452 Turchia Europea, 338 Turena, v. Turenna Turenna (Turena), regione, Francia, 205 Turino, v. Torino Tynna, Ucraina, 450

Ucraina (Ucrania, Ukrania), 104, 128-129, 133, 140, 149, 162-163, 169-171, 179, 262-263, 309, 314, 359-360, 368-369, 396 Ucraina polacca (Ucrania Polacca, Ukrania Polacca), 112, 155, 248 Ucraina russa (Ucrania Russa), 273, 308 Ucrania, v. Ucraina Ucrania Russa, v. Ucraina russa Ukrania, v. Ucraina Uman’ (Human), Ucraina, 179 Underseen, v. Unterseen Ungheria (Ungherìa), 63, 74, 125, 163, 254, 329, 396, 410, 447 Ungheria, Alta (Alta Ungherìa), 329 Uniejów (Uniejow), Polonia, 435 Unterseen (Underseen), Svizzera, 139 Uplandia, v. Uppland Uppland (Uplandia), provincia, Svezia, 88 Utrecht, Paesi Bassi, 289, 339

Valacchia (Valachìa, Vallacchia, Vallacchìa, Vallachia), regione, Romania, 60, 73, 105, 111, 125, 128, 140, 148, 216, 351, 376, 434 Valachìa, v. Valacchia

503

Vallacchìa, v. Valacchia Vantolene, v. Ventotene Vardö (Wardoheus), Norvegia, 71 Varese, Italia, 114 Värmland (Wermelandia), regione, Svezia, 118 Varna, Bulgaria, 104 Varsavia, Polonia, 24, 63, 65, 73, 80-81, 104, 111, 118, 125, 127-128, 132, 134, 140-141, 146147, 154, 162, 169-170, 178, 184, 186, 193-194, 200-201, 208-210, 216-217, 224-225, 232, 247-248, 257, 262, 272, 279, 284-285, 301302, 307-309, 314-315, 322, 336, 338, 344-345, 352-353, 366-367, 374, 381-382, 389, 397, 403, 411-412, 419-420, 427, 433, 441, 449 Vaticano, 203, 260, 402 Venaco, Corsica, Francia, 236 Venassino, Contado (Venassin, Venesino), Francia, 275, 362, 416 Venesino, v. Venassino Venezia, Italia, 25, 31-32, 38, 42, 68, 71, 76-78, 84-85, 99, 102, 106, 131, 176, 183, 206, 222, 225, 228, 234, 242-243, 267, 274, 290, 297, 305-306, 314, 319-320, 332, 338, 341, 358, 362, 372, 380, 387, 403, 423, 425, 429, 437, 439, 444, 448 Ventotene (Vantolene), isola, Italia, 334 Veracruz (Vera Cruz), Messico, 113, 354 Verde, Corsica, Francia, 365 Verges, Spagna, 205 Vermiglio, Mare, v. California, Golfo di Verona, Italia, 243, 292 Versaglies, v. Versailles Versailles (Versaglies), Francia, 27, 102, 122, 156, 169, 172, 204, 214, 290, 317, 346, 364365, 371, 377, 384, 430, 452 Versoi, v. Versoix Versoix (Versoi), Svizzera, 431 Vestfalia, regione, Germania, 223 Vicenza, Italia, 243 Vico, Corsica, Francia, 305 Vienna, Austria, 11, 26, 38, 63, 71, 80, 87, 102, 110, 117, 124, 131, 138-139, 146, 154, 159, 161, 169, 175-176, 183-184, 192, 195, 200, 207, 215, 219, 223, 225, 231, 238, 241, 246, 254, 262, 269, 274, 277, 280, 284, 291, 299-300, 306, 314, 321, 329, 336, 341, 350-351, 358, 360, 365, 373, 376, 381-382, 388, 396, 403, 410, 417-418, 421, 425-426, 430-431, 433-434, 437, 441, 448 Vietri sul Mare (Vietri), Italia, 220 Vilna, v. Vilnius Vilnius (Vilna, Wilna), Confederazione polacco-lituana, oggi Lituania, 285, 419 Virginia, Stato, Stati Uniti, 98, 302, 422 Vistola (Weischel), fiume, Polonia, 80, 110, 125, 140, 162, 171, 185, 200, 208, 225, 233,

504

indice dei nomi di luogo

256, 273, 286, 308, 315, 322, 353, 369, 375, 391, 428-429, 434, 442, 450 Viterbo, Italia, 191 Vivario, Corsica, Francia, 237, 242, 252-253, 260, 268 Volga, fiume, Russia, 215 Volinia (Vollinia), regione, Confederazione polacco-lituana, oggi Ucraina, 63, 73, 162, 169, 179, 193, 208-209, 217, 248, 366, 368, 375, 403, 434 Vollinia, v. Volinia

W

andewash, v. Wandiwash Wandiwash (Wandewash), India, 385 Wardoheus, v. Vardö Warta (Warth), fiume, Polonia, 65 Warth, v. Warta Wawrzehcice, v. Wawrzeńczyce Wawrzeńczyce (Wawrzehcice), Polonia, 366 Weischel, v. Vistola Wermelandia, v. Värmland Westhminster, v. Westminster Westminster (Westhminster), quartiere di Londra, Gran Bretagna, 332, 421, 346 Wielack, v. Wieliczka Wieliczka (Wielack), 433 Wierouskow, v. Wieruszów Wieruszów (Wierouskow), Polonia, 179 Wiesawa, Polonia (?), 420 Wilda, Castellano di, Polonia, 369, 412 Willenberg, Polonia, 225 Williamsbourg, v. Williamsburg Williamsburg (Williamsbourg), Virginia, Stati Uniti, 422 Wilna, v. Vilnius Wismar, Germania, 307 Wistica, Polonia, 435 Włodawa (Woldawa), Polonia, 383

Wołczyn (Wolczyn), Polonia, 435 Woldawa, v. Włodawa Worcester, Gran Bretagna, 398 Wyssogrod, v. Wyszogród Wyszogród (Wyssogrod), Polonia, 81, 224

Xaintes, v. Saintes Yassi, v. Iaşi York ( Jorck, Jork), Gran Bretagna, 131, 211, 354, 362, 384, 398, 401

Z

abache, Mare delle, v. Azov, Mare di Zagerren, Confederazione polacco-lituana, oggi Lettonia, 314 Zakroczim, v. Zakroczym Zakroczym (Zakroczim), Polonia, 134, 171, 186, 224 Zaleščiki (Zaleszki), Ucraina, 345 Zalessezby, Ucraina, 194 Zaleszki, v. Zaleščiki Zambor, v. Sambor Zambrów (Szambos), Polonia, 428 Zamość (Zamose), Polonia, 301 Zamose, v. Zamość Zarlau, v. Zaslavia Zaslavia (Zarlau, Zaslaw), Ucraina, 186, 194 Zaslaw, v. Zaslavia Zebulef, v. Zibulews Zell, v. Mariazell Zeps, v. Szepes Zibulews (Zebulef ), forte di, Ucraina, 201, 171 Zilia, Corsica, Francia, 242 Zimudz, starostia di, Polonia (?), 419 Zips, v. Szepes Žvanets (Swaniec, Zwaniec), Ucraina, 63, 104, 186, 193, 248, 393 Zwaniec, v. Žvanets

I N D I C E DEL L E U S C ITE DEI NUME RI I, 4 Gennaio 1769, 63 II, 11 Gennaio 1769, 71 III, 18 Gennaio 1769, 80 IV, 25 Gennaio 1769, 87 V, 1 Febbraio 1769, 95 VI, 8 Febbraio 1769, 102 VII, 15 Febbraio 1769, 110 VIII, 22 Febbraio 1769, 117 IX, 1 Marzo 1769, 124 X, 8 Marzo 1769, 131 XI, 15 Marzo 1769, 139 XII, 22 Marzo 1769, 146 XIII, 29 Marzo 1769, 154 XIV, 5 Aprile 1769, 161 XV, 12 Aprile 1769, 169 XVI, 19 Aprile 1769, 176 XVII, 26 Aprile 1769, 184 XVIII, 3 Maggio 1769, 192 XIX, 10 Maggio 1769, 200 XX, 17 Maggio 1769, 207 XXI, 24 Maggio 1769, 215 XXII, 31 Maggio 1769, 223 XXIII, 7 Giugno 1769, 231 XXIV, 14 Giugno 1769, 238 XXV, 21 Giugno 1769, 246 XXVI, 28 Giugno 1769, 254

XXVII, 5 Luglio 1769, 262 XXVIII, 12 Luglio 1769, 269 XXIX, 19 Luglio 1769, 277 XXX, 26 Luglio 1769, 284 XXXI, 2 Agosto 1769, 291 XXXII, 9 Agosto 1769, 299 XXXIII, 16 Agosto 1769, 306 XXXIV, 23 Agosto 1769, 314 XXXV, 30 Agosto 1769, 321 XXXVI, 6 Settembre 1769, 329 XXXVII, 13 Settembre 1769, 336 XXXVIII, 20 Settembre 1769, 343 XXXIX, 27 Settembre 1769, 351 XL, 4 Ottobre 1769, 358 XLI, 11 Ottobre 1769, 365 XLII, 18 Ottobre 1769, 373 XLIII, 26 Ottobre 1769, 381 XLIV, 1 Novembre 1769, 388 XLV, 8 Novembre 1769, 396 XLVI, 15 Novembre 1769, 403 XLVII, 22 Novembre 1769, 410 XLVIII, 29 Novembre 1769, 418 IL, 6 Dicembre 1769, 425 L, 13 Dicembre 1769, 433 LI, 20 Dicembre 1769, 441 LII, 27 Dicembre 1769, 448

comp osto i n c a r att e re se rr a da nte da lla fa bri z i o se rr a e d i to re, p i sa · ro m a . sta m pato e ri l e gato n e l la t i p o g r a f i a d i ag na n o, ag na n o p i sa no (pisa ).

* Gennaio 2018 (cz 2 · fg 21)

ED I Z I O N E NA Z I O NALE DEL L E O P E R E D I G I U S E P P E PARIN I Istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (D. M. 2 giugno 1999)

diretta da g io rg io ba roni Giuseppe Parini, Alcune poesie di Ripano Eupilino, a cura di Maria Cristina Albonico, introduzione di Anna Bellio, presentazione di Giorgio Baroni, 2011, pp. 280. Giuseppe Parini, Prose. Scritti polemici (1756-1760), a cura di Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi, introduzione di Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi, 2012, pp. 420. Giuseppe Parini, Lettere, a cura di Corrado Viola, con la collaborazione di Paolo Bartesaghi e Giovanni Catalani, 2013, pp. 256. Giuseppe Parini, Odi, a cura di Mirella d’Ettorre, introduzione di Giorgio Baroni, 2013, pp. 288. Giuseppe Parini, Il Mattino (1763); Il Mezzogiorno (1765), a cura di Giovanni Biancardi, introduzione di Edoardo Esposito, commento di Stefano Ballerio, 2013, pp. 316. Giuseppe Parini, La Colombiade; Le poesie in dialetto; Gli scherzi, a cura di Stefania Baragetti, Maria Cristina Albonico e Giovanni Biancardi, introduzioni di Stefania Baragetti, Davide De Camilli e Giovanni Biancardi, presentazione di Giorgio Baroni, 2015, pp. 192. Giuseppe Parini, Soggetti per artisti, a cura di Paolo Bartesaghi e Pietro Frassica, introduzione di Pietro Frassica, 2016, pp. 208. Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi, 2017, pp. 544. Giuseppe Parini, «La Gazzetta di Milano» (1769), a cura di Giuseppe Sergio, premessa di Silvia Morgana, 2018, pp. 512.