Il segno della Croce 9788842928959

Intorno a loro, si apre l’infinito deserto di ghiaccio e vento dell’Antartide. Dopo ore di faticoso cammino, il gruppo d

665 282 2MB

Italian Pages 360 Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il segno della Croce
 9788842928959

Table of contents :
Indice......Page 360
Frontespizio......Page 5
Presentazione......Page 2
1......Page 9
2......Page 14
3......Page 20
4......Page 23
5......Page 37
6......Page 55
7......Page 60
8......Page 71
9......Page 83
10......Page 88
11......Page 98
12......Page 115
13......Page 134
14......Page 147
15......Page 159
16......Page 174
17......Page 183
18......Page 194
19......Page 202
20......Page 214
21......Page 225
22......Page 234
23......Page 243
24......Page 253
25......Page 268
26......Page 277
27......Page 287
28......Page 296
29......Page 304
30......Page 311
31......Page 321
32......Page 331
33......Page 338
34......Page 344
35......Page 350
Note......Page 355
4......Page 356
12......Page 357
14......Page 358
20......Page 359

Citation preview

PRESENTAZIONE

«Uno degli scrittori più amati dai lettori italiani.» la Repubblica MISTERO E AVVENTURA, SCIENZA E FEDE, PASSATO E PRESENTE: RITORNA L’AUTORE BESTSELLER DELLA BIBLIOTECA DEI MORTI OLTRE 2,5 MILIONI DI COPIE VENDUTE IN ITALIA Intorno a loro, si apre l’infinito deserto di ghiaccio e vento dell’Antartide. Dopo ore di faticoso cammino, il gruppo di uomini raggiunge il punto segnato sulla mappa. E lo individuano: l’ingresso di una caverna scavata decenni prima da chi li ha preceduti in quel continente disabitato. Quando entrano, in religioso silenzio, si trovano davanti un museo ideato per conservare reperti che il mondo crede perduti per sempre. Ma quegli uomini sono arrivati lì per due oggetti soltanto. E adesso li stringono tra le mani. Ne manca ancora uno, poi l’alba di una nuova era sorgerà sul mondo. In un piccolo paese dell’Abruzzo, un giovane sacerdote si alza dal letto. Il dolore è lancinante. La fasciatura intorno ai polsi è intrisa di sangue. Con cautela, il prete scioglie le bende. Le sue suppliche non sono state esaudite, le piaghe sono ancora aperte. Il sacerdote chiude gli occhi e inizia a pregare. Prega che gli sia risparmiata quella sofferenza. Che gli sia data la forza di superare quella prova. E che nessuno venga mai a conoscenza del suo segreto. Una ricerca iniziata quasi 2000 anni fa e giunta solo oggi

a compimento. Un’ossessione sopravvissuta alla guerra che segnerà il destino di tutti noi. Una storia la cui parola «fine» sarà scritta col sangue... Questo romanzo è un invito. Un invito a vivere un’avventura appassionante, ricca di mistero e svolte inaspettate. Ma anche un invito a esplorare l’indistinta linea di confine che separa Storia, religione e scienza, un territorio ambiguo e affascinante che Glenn Cooper ci ha fatto conoscere – e amare – fin dai tempi del suo fortunatissimo esordio narrativo, La Biblioteca dei Morti.

La trilogia della Biblioteca dei Morti La Biblioteca dei Morti Il Libro delle Anime I Custodi della Biblioteca La trilogia di Dannati Dannati La Porta delle Tenebre L’invasione delle Tenebre Gli altri romanzi La mappa del destino Il marchio del diavolo L’ultimo giorno Il calice della vita

Glenn Cooper rappresenta uno straordinario caso di selfmade man. Dopo essersi laureato col massimo dei voti in Archeologia a Harvard, ha scelto di conseguire un dottorato in Medicina. È stato presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del

Massachusetts ma, a dimostrazione della sua versatilità, è diventato poi sceneggiatore e produttore cinematografico. Grazie al clamoroso successo della trilogia della Biblioteca dei Morti e dei romanzi successivi, si è imposto anche come autore di bestseller internazionali.

www.editricenord.it

facebook.com/CasaEditriceNord

@EditriceNord

instagram.com/editricenord/

www.illibraio.it

Titolo originale The Quantum Priest

Traduzione di Monica Bottini per Studio Editoriale Littera, Rescaldina (MI) ISBN 978-88-429-2895-9 In copertina: illustrazione di Luca Tarlazzi www.lucatarlazzi.com Art director: Giacomo Callo Graphic designer: Marina Pezzotta © 2016 Lascaux Media © 2016 Casa Editrice Nord s.u.r.l.

Gruppo editoriale Mauri Spagnol

Prima edizione digitale novembre 2016 Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata.

IL SEGNO DELLA CROCE

1

Palestina, Siria, 327 d.C. Il sole implacabile di Gerusalemme aveva reso la terra dura come pietra. Nonostante il caldo torrido del mezzogiorno, gli operai dalla pelle color cuoio sollevavano e abbassavano i pesanti picconi, senza osare interrompere la cadenza dei colpi. La donna era ferma lì vicino e osservava ogni movimento, ascoltando il suono metallico del ferro contro il terreno compatto. Poi andò a sedersi all’ombra della sua tenda, in cima a un cumulo livellato di detriti che dominava gli scavi. Alcuni soldati dal volto severo circondavano l’area formando un anello d’acciaio. Non erano comuni legionari, bensì una coorte di centurioni scelti dall’imperatore in persona. In verità, la donna non correva nessun pericolo. La maggior parte degli abitanti di Gerusalemme sosteneva ogni sua iniziativa ed era grata per la generosità con cui soccorreva i poveri. Ma non era ammessa nessuna negligenza: scontentarla avrebbe potuto generare gravi conseguenze. Perché quella donna era la madre dell’imperatore. Flavia Giulia Elena Augusta. Di umili origini, era andata in sposa a Costanzo Cloro, cui aveva dato un erede dal destino ben più glorioso di quello del padre: Costantino il Grande, l’uomo capace di sfidare secoli di tradizione romana, abolendo il culto delle divinità pagane per abbracciare il cristianesimo. In quel processo di conversione, il ruolo di Elena era stato determinante. Il suo amore per la nuova religione era tale che, alla soglia degli ottant’anni – età in cui la maggior parte delle matrone si faceva trasportare in lettiga da una stanza

all’altra delle confortevoli ville romane –, l’energica Elena si recava in pellegrinaggio in terre lontane alla ricerca delle reliquie di Cristo. Quand’era giunta col suo seguito nella città santa di Gerusalemme, aveva suscitato lo stupore della popolazione locale stazionando in mezzo alla gente nei mercati e nei luoghi di culto, per raccogliere le indicazioni tramandate dai loro antenati sull’esatta ubicazione del sepolcro di Cristo e della collina del Golgota, dov’era avvenuta la crocifissione. La tradizione orale era ben consolidata. In una terra così antica e ricca di sapienza, tre secoli non erano che un granello di tempo. Dopo due anni, la spedizione stava per concludersi e il successo era strabiliante: Elena aveva fatto edificare una chiesa a Betlemme, nel punto in cui riteneva fosse nato Gesù, e un’altra sul Monte degli Ulivi. Eppure quelle scoperte impallidivano a confronto dell’ardua impresa sul Golgota, che la maggior parte degli anziani indicava anche come il luogo in cui era stato sepolto Gesù. Due secoli prima, l’imperatore Adriano aveva avviato la ricostruzione di Gerusalemme, distrutta a seguito delle violente rivolte dei giudei, e aveva ricoperto di terra la tomba di Cristo, innalzando un grande tempio dedicato a Venere. Quindi Elena aveva dovuto far smantellare le vestigia pagane, un blocco dopo l’altro. Era stato Macario, il vescovo di Gerusalemme e consigliere spirituale di Elena, a scegliere il sito degli scavi una volta che il terreno era stato ripulito. Una squadra di uomini armati di picconi e pale, per la maggior parte siriani e greci, guidati da un mellifluo siriano di nome Safar, aveva poi riportato alla luce una vecchia tomba giudea scavata nella roccia. Safar aveva aiutato Macario a scendere la scala a pioli calata nella fossa e, una volta tornato da Elena, l’anziano vescovo aveva annunciato tra le lacrime che si trattava proprio della tomba del Messia. Poche settimane più tardi, in una località vicina, erano state dissotterrate delle travi di legno erose dal tempo e pietrificate. Issate fuori della

fossa, erano state esaminate dalla stessa Elena: l’imperatrice e il vescovo avevano dichiarato con gioia che si trattava delle croci di Cristo e dei due ladroni. Ma qual era quella del Salvatore? Macario aveva suggerito il modo per dirimere la questione. Alcuni frammenti di ogni croce erano stati portati al capezzale di una donna prossima alla morte, divorata da un male incurabile al ventre. Le avevano messo in mano il primo pezzetto di legno. Non era accaduto nulla. E anche il secondo frammento non aveva sortito nessun effetto. Al terzo tentativo, però, era accaduto il miracolo: mentre stringeva la scheggia, il colorito della moribonda era passato dal giallo al rosa e il gonfiore del ventre era svanito. Infine la donna si era messa a sedere – cosa che non riusciva più a fare da molto tempo – e aveva sorriso. Avevano trovato la Vera Croce. A quel punto a Elena restava solo un’ultima ricerca prima di poter fare ritorno a Roma con le reliquie. Gli scavatori avevano il compito di trovare i chiodi della crocifissione. «Saranno tre o quattro?» chiese a Macario. Il vescovo si sedette accanto a lei nella tenda. «Non saprei, mia signora. Alcuni carnefici preferivano usare un chiodo diverso per ogni caviglia. Altri ne usavano uno solo per trafiggerle insieme.» «Mi auguro che facciano in fretta», disse l’imperatrice. «Sono anziana.» Il vescovo rise con deferenza. L’aveva sentita ripetere spesso quelle parole. Dentro la fossa, nascosto alla vista, Safar guardava i suoi uomini raschiare la terra sotto il punto in cui avevano individuato la Vera Croce. Il suo occhio attento notò qualcosa. Spinse da parte l’operaio più vicino e continuò il lavoro col suo maleppeggio. Scavando in ginocchio, portò alla luce un grosso chiodo, annerito dall’ossidazione. Era lungo quanto una mano, di forma quadrangolare, con la testa

piatta intatta. Stava per estrarlo dal terreno, quando il suo sguardo si posò su una piccola macchia nera lì accanto: poco dopo ammirava un secondo chiodo, più corto e con la punta rotta. Poi uno scavatore distante alcuni passi da lui lo chiamò: ne aveva trovato un altro. Mentre Safar lo stava ripulendo, si accorse di un terzo punto nero nel terreno. Ben presto emerse dalla terra il quarto chiodo. La testa era spezzata. «La signora sarà contenta, vero?» domandò l’operaio a Safar. «Ne sono certo», rispose il siriano, alzando gli occhi al cielo pallido. «Il suo lavoro è terminato. Adesso se ne andrà.» «Ma ci darà delle monete?» «Mi darà una borsa di monete e, se terrai la bocca chiusa, avrai anche tu la tua parte.» «Su cosa dovrei tenere la bocca chiusa?» «Lei riceverà solo tre chiodi.» «E il quarto?» «Quello è mio», affermò Safar, puntando lo sguardo sull’ultimo, quello con la testa spezzata. «È da troppo tempo che sopporto di lavorare sotto il giogo di una donna.» «Ma è un’imperatrice.» «Resta sempre una donna. Questa è la mia ricompensa per l’oltraggio subito. E poi è rovinato, e lei darà la colpa a noi. Lo venderò. Se farai la spia, morirai povero.» Safar usò il piccone per rimuovere la terra intorno al quarto chiodo, fino a che non riuscì a estrarlo. Lo serrò con impazienza tra le dita per soppesarlo, ma subito allentò la presa. Sentiva un formicolio al polso, un calore fastidioso, così se lo infilò nella tasca anteriore della veste. Poi uscì dalla fossa e corse verso la tenda di Elena. «Safar ha trovato i chiodi, mia signora!» annunciò. A quella notizia, il volto rugoso di Elena s’illuminò. «Quanti? Tre o quattro?» Safar le rivolse un sorriso sdentato. «Tre, mia signora.

Solo tre.»

2

Asunción, Paraguay, 1955 Era un ragazzino di undici anni, timido e sensibile, e quando il padre andava in collera si spaventava tanto da alimentare ancora di più quella figura imponente. «Sii uomo, maledizione! Non piagnucolare!» Suo padre era come un vulcano: quando la pressione interna superava il livello di guardia, esplodeva. E, siccome Otto Schneider viveva in totale isolamento, a subirne le conseguenze erano sempre la moglie e il figlio. Tuttavia, su dieci volte in cui si scagliava contro il piccolo Lambret per qualche disobbedienza reale o immaginaria, lo picchiava una volta sola. Quel rapporto di dieci a uno era così immutabile che il ragazzino sapeva con esattezza quando stava per prenderle e si preparava mentalmente. La madre non riusciva a sopportare quelle punizioni e, ogni volta che incombevano, fuggiva in lacrime dalla stanza. Tornava solo a cose finite, per consolare il figlio con qualche bacio e una fetta di torta. Mentre quand’era lei a ricevere uno schiaffo o peggio, il ragazzo ricambiava la sua gentilezza portandole dei dolci. «Lo odio.» «Non è colpa sua, Lambret. Lo devi amare e rispettare. È frustrato. Era un generale, un uomo importante. Adesso invece è... be’, è tuo padre. Dobbiamo essere comprensivi.» Il ragazzo non andava a scuola, perché il padre non voleva che imparasse lo spagnolo, da lui considerato una lingua inferiore, corrotta. Inoltre meno persone sapevano che la famiglia che viveva in quella modesta casa era tedesca, meglio era. In Germania la madre insegnava lingue, quindi era lei a tenere i contatti col mondo esterno.

Impartiva lezioni al figlio sei giorni la settimana, per cinque ore consecutive o anche più a lungo, se il padre riteneva che il ragazzino non stesse facendo abbastanza. Così Lambret riceveva la sua dose quotidiana di latino e greco, oltre che di letteratura e cultura tedesca. L’unica materia per cui Otto mostrava interesse era la storia. I travagli e le tribolazioni della razza ariana avevano per lui un’importanza particolare. Suo figlio doveva conoscere la verità, non la propaganda e le fandonie sioniste. Il ragazzino era nato a Berlino alla fine del 1944, quando ormai le sorti della guerra erano segnate. Otto lo aveva chiamato Lambret, «luce della terra» in tedesco antico, per un disperato atto di fede e ottimismo, considerata l’oscurità che stava calando sulla Germania. Riposta nella scrivania dello studio, c’era una fotografia di Himmler che baciava la guancia del bambino. La scrivania esercitava su Lambret un richiamo irresistibile. Durante gli anni vissuti in quella casa, aveva visto spesso il padre aprire i cassetti chiusi a chiave per estrarne manufatti meravigliosi. Quando chiedeva cosa fossero, l’uomo si rifiutava seccamente di rispondere, finché una volta non gli aveva detto che tutti quei tesori un giorno sarebbero stati suoi. «Quando?» «Quando sarò morto. Abbastanza presto, se l’avranno vinta quei bastardi.» Lambret non aveva idea di chi fossero i bastardi, ma nel suo cuore parteggiava per loro. Negli ultimi tempi, di pomeriggio, mentre il padre dormicchiava e la madre preparava la cena, incapace di resistere alla curiosità, il ragazzino s’intrufolava nello studio per cercare la chiave dei cassetti. La stanza era grande e offriva molti nascondigli. Era stipata di libri, posacenere, portapipe, boccali di birra ornamentali e cianfrusaglie varie. Non poteva neanche escludere che il padre tenesse la chiave sempre con sé. Ma quello non lo scoraggiava. Non dedicava mai più di cinque minuti a quella ricerca furtiva. Non osava

nemmeno pensare a cosa sarebbe accaduto se fosse stato scoperto a rovistare nella stanza proibita. Quel giorno fece l’ennesimo tentativo. Tenendo d’occhio l’orologio a pendolo sulla mensola del camino per non perdere la cognizione del tempo, il ragazzino guardò dentro e sotto ogni boccale di birra, sebbene l’avesse già fatto altre volte. Il cane di un vicino abbaiò. L’orologio batté la mezz’ora: gli venne in mente che non lo aveva mai controllato. Accostò una sedia al camino e, con cautela, sollevò la campana di vetro che lo proteggeva, appoggiandola poi sulla scrivania. Sulla base di ottone c’erano un’iscrizione – una dedica al padre da parte del suo reggimento – e una croce uncinata intarsiata con piccole pietre rosso rubino. Spostò l’orologio per guardare sotto ed eccola lì. La chiave della scrivania, infilata in un laccio di cuoio. Il cane abbaiò di nuovo. Tremando, il ragazzo afferrò la chiave e la infilò nella serratura del primo cassetto in alto. Mentre la girava, udì con soddisfazione il rumore sordo del meccanismo che sbloccava i cassetti laterali. In lontananza sentì la madre posare sul fornello una pentola pesante. Ormai gli restava poco tempo per portare a termine la sua esplorazione. Si concentrò sull’ultimo cassetto in basso a destra, da dove aveva visto estrarre un manufatto che aveva acceso la sua immaginazione. All’interno c’era un unico oggetto lungo, avvolto in un drappo di velluto blu. Era pesante. Si sedette sulla sedia del padre, appoggiò l’involto sulla scrivania e lo aprì con estrema cura. Era esattamente come la ricordava. Una cuspide di lancia: dalla punta acuminata fino all’innesto cavo dell’asta misurava circa sessanta centimetri, con un diametro massimo di cinque centimetri. L’acciaio era scuro, quasi nero. Lambret era stupefatto dalla sua pesantezza e dalle decorazioni: una sottile lamina d’oro

battuto, così lucente da ferire gli occhi, rivestiva il tronco. E poco più sopra, incastonata al centro dell’acciaio, c’era una minuscola punta nera, fissata in quattro punti diversi da strette spirali di filo d’argento. La lancia sembrava l’incarnazione stessa della forza militare: mentre la reggeva tra le mani, il ragazzino riusciva quasi a percepirne il potere distruttivo. «Cosa stai facendo?» Lambret fece quasi cadere la lancia. Il padre era in piedi sulla soglia, scalzo. «Mi dispiace», balbettò. «Lo sai che dovrò punirti, vero?» Il ragazzino era certo che sarebbe stato picchiato, e con durezza. Ma c’era qualcosa di strano. Date le circostanze, il padre sembrava troppo calmo e quello lo spaventò ancora di più. «Lo so.» Aveva la bocca così secca che le parole gli uscirono a stento. «Ho sentito il cane abbaiare», disse il padre in tono assente, entrando nella stanza. Per un breve istante Lambret pensò di difendersi con l’oggetto che aveva tra le mani. «Sai cos’è?» «Una lancia?» «Esatto, una lancia. La punta di una lancia romana. Si tratta di un’imitazione. Sai cosa significa?» «Che non è vera?» «Non proprio. Vuol dire che non è l’originale, ma è comunque speciale. Si tratta di una copia della Lancia di Longino, conosciuta anche come Lancia del Destino. Ne hai mai sentito parlare?» Il ragazzo scosse la testa. «Longino era il soldato romano che trafisse il costato di Gesù sulla croce. I cristiani credono che la lancia sia sacra.» «Lo è?» «Non lo so, ma possiede alcuni poteri. Quella vera, intendo.»

Lambret si sentì incoraggiato dal tono disteso di quella conversazione. Di solito, le punizioni erano precedute da una raffica di grida e imprecazioni. «Dove l’hai presa?» «Me l’ha donata Heinrich Himmler in persona negli ultimi giorni di guerra. Tu sai chi era, vero?» «Sì.» «Himmler aveva la lancia autentica, però era troppo preziosa per essere mostrata in giro, così aveva fatto realizzare questa imitazione da un famoso fabbricante di spade giapponese, fatto arrivare in Germania direttamente da Kyoto. Alla fine della guerra, me l’ha donata per i servigi resi al Reich. È stato un momento di grande orgoglio personale.» «Dov’è quella vera?» «Te lo spiegherò quando sarai cresciuto. Ripongo grandi speranze in te, Lambret. Mi aspetto che tu sia all’altezza del tuo nome e che riporti luce e speranza alla nostra madrepatria mutilata. Credo che il tuo destino sia di trovare un giorno...» Dalla cucina arrivò un grido. Sentendo la madre strillare, il ragazzo lasciò cadere la punta della lancia sul tappeto. Otto Schneider corse alla finestra dello studio e scostò la tenda. Una berlina nera, col motore acceso, era accostata al marciapiede. Lambret sentì il tonfo di passi pesanti lungo il corridoio. «Luridi ebrei. Alla fine ci sono riusciti», esclamò suo padre in tono sprezzante e, in due falcate, raggiunse la scrivania. Aprì il cassetto centrale e afferrò una piccola pistola nera, una Walther dello stesso modello con cui Hitler si era ucciso. Lambret lo vide puntarsi la pistola alla tempia. «Papà?» «Non voltarti!» ordinò il padre. «Voglio che guardi. Questo farà di te un uomo.» La porta dello studio si spalancò e l’intruso gridò: «Fermo!» Lambret fece come gli era stato detto e tenne lo sguardo

fisso sul padre che si sparava alla testa.

3

Abruzzo, Italia, oggi Giovanni Berardino si svegliò dal riposo pomeridiano madido di sudore. Le persiane erano chiuse e la stanza era buia e fastidiosamente calda, benché il ventilatore da tavolo fosse in funzione. Persino il semplice gesto di accendere la lampada sul comodino gli costava fatica. Ormai aveva imparato a scendere dal letto senza aiutarsi con le mani: buttava giù le gambe e sfruttava lo slancio per alzarsi. Una volta in piedi, ispezionò esitante i polsi avvolti nelle garze. C’erano macchie di sangue fresco. Soffocando le lacrime, giunse le mani con cautela e chinò il capo in preghiera. Quella dolorosa emorragia era iniziata un mese prima. Fino ad allora era riuscito a nasconderla ai suoi nuovi parrocchiani di Monte Sulla, un borgo di epoca medievale, ma temeva che alla fine lo avrebbero scoperto e costretto a consultare un medico. Le suore e alcuni fedeli avevano già notato che l’indole gioviale mostrata al suo arrivo in paese si era inasprita, diventando oggetto di pettegolezzi. Era preoccupato per qualcosa? Era tormentato da quei dubbi vocazionali che affliggono molti giovani all’inizio del sacerdozio? O forse c’era qualche comportamento dei suoi nuovi fratelli e sorelle che lo contrariava? La canonica era proprio di fronte all’antica chiesa di Santa Croce, dall’altro lato della piazza. Giovanni entrò nel piccolo bagno attiguo alla stanza e, dopo aver indossato i pantaloni neri, si tolse con cautela le bende. Guardare le piaghe lo faceva sentire male. Avevano il diametro di una moneta da due euro, ed erano profonde e sanguinanti. Vi spalmò sopra un po’ di pomata e le riavvolse nell’ultima garza pulita che gli era rimasta. Avrebbe dovuto comprarne

delle altre in farmacia quel pomeriggio. Il farmacista aveva commentato con una battuta l’acquisto di tutte quelle bende: «Sta facendo una mummia, padre?» Giovanni non voleva attirare l’attenzione, ma cos’altro poteva fare? Di certo non chiedere a suor Teresa o a suor Vera di comprarle per lui. Nonostante il caldo, era costretto a rinunciare alle camicie sacerdotali a maniche corte e indossare quelle a maniche lunghe. Ne infilò una sopra la canottiera e iniziò ad abbottonarla lentamente. Quand’ebbe finito, alzò le braccia per inserire la fascetta bianca nella fessura del colletto. La visione lo investì all’improvviso, come sempre. Da quando erano apparse le piaghe, non era passato giorno senza averne almeno una. Quella era la seconda della giornata. Ormai accoglieva con piacere quegli interludi, anche perché lenivano il dolore delle ferite. Chiuse gli occhi e abbandonò le braccia lungo i fianchi, lasciando che la visione fluisse in lui, inondandolo. Il suo viso si addolcì mentre sussurrava: «Sì, sì, sì, sì».

In quei minuti, Irene Berardino stava facendo la spesa nel centro di Francavilla al Mare, una località sulla costa adriatica, a circa novanta chilometri di distanza da Monte Sulla. Con un pesante sacchetto in mano, uscì dal supermercato per immergersi nell’afa di viale Nettuno. Stava tornando all’appartamento in cui viveva con la madre, quando si fermò di colpo, per fissare l’uomo che entrava in un negozio. In un primo momento, pensò che la brusca variazione di temperatura le stesse giocando qualche brutto scherzo, ma non le ci volle molto per convincersi che gli occhi non la stavano ingannando. Nessuno, in paese, assomigliava a suo fratello, e quella era la sua gelateria preferita.

Giovanni non passava certo inosservato: alto più di un metro e ottanta, grassoccio, aveva capelli neri con l’attaccatura a V e lunghe basette rétro. Per non parlare dei piedi, così grandi che erano sempre stati oggetto di scherno. «Che cosa sono quelle, scarpe o barche a remi?» gridavano gli altri bambini. E, naturalmente, c’era il collarino clericale. «Giovanni?» chiamò lei, mentre la porta si chiudeva dietro il fratello. Irene attraversò la strada e sbirciò dalla vetrina. Il proprietario era dietro il bancone e stava preparando delle coppette di gelato al cioccolato per una donna e i suoi due bambini. Non c’era nessun altro. Aprì la porta ed entrò. «Scusi, dov’è andato il prete?» «Quale prete?» «Quello che è appena entrato.» «Io non ho visto nessun prete.» «Era qui sulla soglia qualche istante fa», spiegò Irene. La madre fissò la giovane da sopra gli occhiali. «Guardi che non è entrato nessuno.» «È impossibile», insistette Irene. «C’è un bagno o un’altra uscita?» «Solo dietro il bancone», rispose il proprietario, ormai visibilmente irritato. «Ascolti, qui non c’è nessun prete. Vuole un gelato o se ne va?»

4

Cambridge, Massachusetts, tre mesi dopo Il suo avversario aveva venticinque anni meno di lui ed era considerato un vero fenomeno all’Harvard Boxing Club, un circolo dove la maggior parte dei membri non aveva mai infilato i guantoni prima d’iscriversi. Il ragazzo, uno studente dell’ultimo anno originario della Louisiana, era però un’eccezione. Ai tempi delle superiori aveva partecipato due volte al Junior Golden Gloves, il campionato nazionale per giovani pugili dilettanti, e adesso era il capitano del club. Cal Donovan lo aveva già incrociato in palestra, ma era stato un anno impegnativo: tra corsi, pubblicazioni e conferenze, non gli era rimasto molto tempo per allenarsi. «Non l’ho vista in giro, ultimamente», commentò il ragazzo, vedendolo salire sul ring. «Mi sono preparato in segreto», replicò Cal, picchiando un guantone contro l’altro. Il ring era sotto un tendone montato nella piazza del polo scientifico dell’università. Era la tradizionale Fight Night, organizzata ogni anno dal club: mentre alcuni studenti si aggiravano alla ricerca di un posto, il clima si era scaldato e cominciavano a piovere fischi e grida, come richiesto dall’occasione. Il club era un’associazione sportiva che accoglieva sia studenti sia professori, sebbene negli ultimi tempi Cal fosse l’unico membro del personale docente. Aveva iniziato a tirare di boxe nel breve periodo trascorso nell’esercito, prima di decidere che il college, in fondo, non era una cattiva scelta. Da allora, aveva sempre usato il pugilato come valvola di sfogo, anche se non tutti, compreso il giovane che lo assisteva come secondo, pensavano che

fosse una grande idea. Joe Murphy aveva il tipico accento irlandese di Galway. «Guardi com’è grosso», esclamò, mentre osservava il ragazzo che saltellava sul ring e scagliava una raffica di pugni in aria. «Ed è pure veloce. Sarebbe più saggio ritirarsi.» «Dovresti motivarmi, Joe», obiettò Cal. «Fai qualcosa di utile e spalmami un po’ di vaselina.» «Dove?» «Sulle sopracciglia. Hai mai assistito a un combattimento?» «No. Ma indossa il caschetto, come può colpirla alle sopracciglia?» «Fidati.» Murphy eseguì, quindi scese dal ring e prese un asciugamano. «Cosa vuoi fare?» chiese Cal. «Mi tengo pronto a gettare la spugna. Si usa l’asciugamano, giusto?» Il presentatore della serata, un allenatore del dipartimento di Atletica che seguiva anche i membri del club, prese il microfono. «Molto bene, signore e signori, questo è l’ultimo incontro in programma, categoria dei pesi mediomassimi. Coi pantaloncini rossi, direttamente da Baton Rouge, salutiamo il capitano del club, e studente dell’ultimo anno, Jason ’Kid Bayou’ Moran!» Un boato d’entusiasmo si levò da un folto gruppo di compagni dell’Adams House. «In pantaloncini blu, di certo il membro più stravagante del nostro club, direttamente da Cambridge, date il benvenuto a Calvin ’The Reaper’ Donovan, professore di Storia della religione e Archeologia alla Harvard Divinity School! Niente male come scioglilingua, eh?» Cal non aveva tifosi. Ricevette giusto qualche applauso di circostanza, poi una donna seduta qualche fila indietro gridò: «Fatti valere, Cal!»

Il professore si girò e le rivolse un profondo inchino. La spettatrice era in compagnia di un’altra donna. «Lo conosci?» «Sì.» «Ma lo conosci o lo conosci?» «Tutte e due le cose. Abbiamo avuto una storia qualche anno fa.» «È finita, quindi. Perfetto. È favoloso. È libero?» «Credo di sì, ma con Cal non si può mai sapere.» «Quanti anni ha?» «Non so, sui quarantacinque, direi.» «La maggior parte dei suoi coetanei sembrano birilli. Invece guarda che addominali scolpiti. Me lo presenti?» «A una condizione.» «Quale?» «Che poi non darai la colpa a me.» Dopo che i due contendenti ebbero ascoltato le istruzioni dall’arbitro, Jason spinse in fuori il paradenti con la lingua. «Vedo che ti sei portato un prete come secondo. Ottima scelta.» Detto ciò, con fare esperto si risucchiò il paradenti in bocca. Temendo di fare una figuraccia se avesse tentato la stessa manovra, Cal si limitò a sorridere e bofonchiare. Dal suo angolo, padre Murphy gli gridò: «Non si metta mai alla sua sinistra. E, già che c’è, nemmeno a destra». Al suono del gong, Jason avanzò a centro ring e aspettò che Cal lo raggiungesse, per poi colpirlo con una raffica di ganci sinistri, metà dei quali diretta al viso. Il caschetto attutì i colpi, ma non poté nulla contro il pugno sferrato alla mascella. Cal sentì il dolore diffondersi fino alla pianta dei piedi. Arretrò, ma il ragazzo lo seguì, colpendolo al viso con un sinistro e preparandosi ad affondare un altro destro. Cal decise che era il momento di smettere di fargli da punching ball, così provò una rapida combinazione sinistrodestro, incespicando però nel 47 di scarpe di Jason e finendo

al tappeto. «È scivolato!» gridò l’arbitro, spingendo via il ragazzo mentre il professore si rialzava. «Perché diamine non è rimasto giù?» sbraitò Murphy. Coi guantoni, era impossibile alzare il dito medio verso il prete. Quando l’incontro riprese, Cal subì un’altra serie di pugni alla testa, e piazzò solo un debole montante mentre il ragazzo era chino su di lui. Lo colpì alla fronte, senza però riuscire nemmeno a rallentarlo. Ormai a corto di fiato per lo sforzo, Cal pensava solo a resistere sino alla fine del round, cercando di non farsi colpire ancora, ma Jason non aveva nessuna intenzione di mollare la presa. Continuò ad attaccarlo senza dargli tregua, sferrandogli combinazioni efficaci grazie al suo buon allungo. Cal iniziava a sentirsi stordito. Poteva andare al tappeto o tentare un colpo disperato. La testa del suo avversario era troppo distante, ma lo stomaco era a tiro. Così mirò al plesso solare, mettendo a segno un poderoso destro proprio al suono del gong. Murphy lo stava aspettando all’angolo con uno sgabello, una bottiglia d’acqua e un secchio per sputare. «A essere sinceri, non riesco a reggere questo spettacolo», si lamentò, spruzzando dell’acqua in bocca a Cal. «Non avevo idea che fosse così violento!» «Non sapevi che la boxe è violenta?» chiese Cal, ansimando. «Be’, non immaginavo che lo fosse anche quella praticata all’università.» «Vedi?» fece Cal, guardando verso l’angolo dell’avversario. «Cosa?» «Si sta massaggiando lo stomaco. Gli ho fatto male. Era piuttosto molle. Probabilmente i muscoli stanno perdendo tono, come succede spesso agli studenti della sua età. Bevono birra e mangiano pizza.» «A me sembra un’ottima dieta.»

«Voglio provare una cosa. Se non funzionerà, stai pronto a portarmi di corsa all’ospedale.» Murphy raddrizzò il collarino bianco. «Fare il dottorato di ricerca con lei include diversi incarichi stravaganti.» All’inizio del secondo round, Cal lasciò che Jason venisse verso di lui. Si limitò ad assumere la posizione di guardia, col busto in torsione, sollevando i guantoni all’altezza del viso e usando le braccia e i gomiti per proteggere il tronco. L’avversario abboccò all’amo e si avvicinò ancora di più, scagliando una raffica di colpi contro i guantoni di Cal per aprire la guardia. Cal li parò per una trentina di secondi, finché non si accorse che il ragazzo stava perdendo impeto. Poi, non appena l’avversario abbassò il braccio destro per conferire maggior vigore al montante, si scagliò su di lui, sferrandogli un gancio fulmineo allo stomaco. Jason grugnì e per un attimo abbassò la guardia. Il professore lo colpì con un sinistro nello stesso punto, poi con un possente destro e un altro sinistro. Il ragazzo grugnì di nuovo e indietreggiò con un’espressione vitrea. Cal si fermò e, prima che l’arbitro potesse reagire, il ragazzo sputò il paradenti e vomitò il pranzo. Gli studenti dell’Adams House iniziarono a insultare il loro pugile e a lanciare sul ring i fogli accartocciati del programma. A quel punto l’arbitro intervenne per mettere fine all’incontro e decretare il vincitore. Cal si avvicinò al ragazzo, cingendogli le spalle. «Bell’incontro, Jason. Per fortuna stai per laurearti, così non ci sarà nessuna rivincita.» Murphy salì sul ring per congratularsi col suo mentore. «Ottimo lavoro, professore. Lei fa onore a questo sport a dir poco inquietante.» Cal indicò il centro del ring. «Ti avevo detto che il ragazzo mangia troppa pizza.» Le due donne si avvicinarono mentre lui, seduto in prima

fila, si stava togliendo le fasce dalle mani. «Impressionante, Cal.» La sua ex fidanzata era una ricercatrice di Antropologia. «Ciao, Cary. Diciamo che ho avuto fortuna.» «Be’, tu sei sempre fortunato. Vorrei presentarti una mia amica. Lei è Deborah, è stata appena reclutata dal dipartimento di Chimica.» «Ciao!» esclamò l’altra. «Bene, il mio lavoro qui è finito», disse Cary, salutandoli. «Vi lascio soli.» «È una specie di trappola?» chiese Cal, continuando a togliersi la fasciatura. «Qualcosa del genere. Sono nuova in città e devo darmi un po’ da fare per incontrare persone interessanti.» Era la tipica ragazza americana che scoppiava di salute, anche un po’ troppo, per i suoi gusti. Però aveva fegato, e quello gli piaceva. «Be’, non so molto del dipartimento di Chimica, ma di sicuro posso darti qualche consiglio per sopravvivere in questa università. Domani a pranzo, al club della facoltà?» «Dove si trova?» «Già, sei una novellina... Ti aspetto fuori del Mallinckrodt Lab a mezzogiorno.»

Al club della facoltà, il pranzo era servito a buffet in una sala luminosa e arredata con sobria eleganza. Dopo aver riempito i piatti, Cal e Deborah si sedettero a un tavolino accanto alla finestra. Il cameriere propose una selezione di vini, ma la ragazza disse di essere astemia. «Per me un bianco, invece», ordinò Cal. «Cary mi ha avvertito che ti piace bere.» «E cos’altro ti ha detto?» «Che è stata lei a lasciarti.» «Finora è tutto esatto.»

«Non le ho fatto troppe domande», proseguì Deborah. «Preferisco farmi un’idea di persona.» «Ammirevole.» «Però ho fatto qualche ricerca su di te.» «Anche la mia fedina penale?» «Per quello serve il numero di previdenza sociale.» «E cos’hai scoperto?» «Niente che non sia di dominio pubblico. Uno dei più giovani professori di ruolo nella storia di Harvard...» «Sono al quindicesimo posto, ma chi ci fa caso? Se non avessi sprecato due anni nell’esercito, avrei potuto essere undicesimo.» «Il tuo corso di Storia della religione è uno dei più seguiti.» «Sono di manica larga coi voti.» «Hai pubblicato più di venti libri e trecento articoli scientifici.» «L’ozio è il padre dei vizi.» «Hai sempre la battuta pronta.» «Era scritto sulla mia pagina di Wikipedia?» «No, osservazione personale. Perché l’esercito, se posso chiedere?» «L’atto di ribellione di un diciottenne. Ho avuto un’educazione, per così dire, eccentrica. I miei genitori erano una coppia aperta e, anche se può sembrare una cosa bohémienne e raffinata, per me è stato solo un caos destabilizzante, con un sacco di gente bizzarra che entrava e usciva dalla nostra vita, interferendo nella quiete familiare. Mio padre era Walter Donovan, l’ottavo più giovane professore ordinario a Harvard, cattolico bostoniano di origine irlandese. Mia madre era ebrea, dell’Upper East Side di Manhattan. Lui mi ha dato il cognome, così lei ha scelto il mio secondo nome, Abraham. E, come compromesso, si sono accordati per un nome arciprotestante, Calvin.» «Cary mi ha detto che le tue iniziali, CAD,1 dicono già tutto.»

«Non è un’osservazione originale.» «Perché hai lasciato l’esercito dopo soli due anni?» «È una lunga storia... Ho dato un pugno al mio sergente. Avrei dovuto essere congedato con disonore, però mio padre ha convinto un senatore suo amico a fare una delle sue magie. E comunque anche Harvard mi ha assunto a causa di mio padre. Ma basta parlare di me. Vai spesso agli incontri di boxe?» «Era la prima volta. Cary pensava che sarebbe stato interessante.» «E lo è stato?» «Direi di sì.» Deborah aveva svolto la maggior parte del suo tirocinio all’università della Pennsylvania. L’anno accademico stava quasi per finire e lei aveva intenzione di sfruttare l’estate per organizzare il suo laboratorio e il programma del primo corso che avrebbe tenuto in autunno. Era in attesa di una conferma a tempo indeterminato e aveva un milione di domande sul processo d’immissione in ruolo. Saltò il dessert, mentre Cal prese un’abbondante porzione di pudding. Finito di bere il caffè, lui la informò di dover tornare in ufficio. «È stato divertente», commentò Deborah. Cal annuì. «Sarai qui in giro quest’estate?» «Solo per un po’. Di solito conduco ricerche sul campo, ma quest’anno devo terminare la stesura di un libro. Come minimo, passerò il mio solito mese a Roma.» «Sembra meraviglioso.» Prese dalla borsa un biglietto da visita e scrisse il suo numero di telefono sul retro. «Se ti va, magari possiamo berci qualcosa insieme.» Con un sorriso sornione, Cal lo infilò in una tasca della giacca sportiva. «Non sei astemia?» «Cary mi aveva avvertita che, se ti avessi frequentato, probabilmente avrei iniziato a bere.»

Il Divinity Hall era uno dei più antichi edifici di Harvard. Costruito nel 1826, la facciata in mattoni rispecchiava la sobrietà tipica della cultura protestante. Nella sua monografia sulla storia della Divinity School, George Huntston Williams aveva scritto che gli studenti di Teologia dovevano vivere separati dagli altri laureandi per evitare che assorbissero «lo spirito dell’università, invece che quello della loro professione». Quanto a Cal, non avrebbe potuto trovare sistemazione migliore. Doveva solo scendere i gradini di granito e attraversare Divinity Avenue per raggiungere la sua seconda casa, il Peabody Museum of Archaeology and Ethnology. Il suo ufficio era ordinato in modo minuzioso. I libri che non trovavano spazio sugli scaffali erano impilati sulla scrivania e su alcuni tavolini. Un computer portatile era aperto sull’ultimo capitolo del libro che stava scrivendo su san Tommaso d’Aquino: il cursore lampeggiava sulla parola Dio. Sul pavimento erano disposti alcuni schedari con gli appunti per le sue ricerche. Cal archiviava tutta la documentazione con cura meticolosa. Prendeva appunti con tecniche adatte a un’epoca in cui non esistevano i computer: usava solo una stilografica e schede di 7,6 x 12,7 centimetri. Quando arrivava il momento di scrivere un libro, mescolava e risistemava le schede, ed ecco che spuntava un nuovo capitolo. Era così che suo padre faceva le ricerche e, fino a quel momento, anche lui aveva sempre usato le penne Montblanc del genitore. Padre Murphy sedette di fronte a Cal. Era il momento della revisione settimanale della tesi: un lungo interrogatorio bonario che aveva lo scopo di tenere in carreggiata il giovane sacerdote, affinché riuscisse a conseguire il dottorato l’anno successivo. La tesi verteva sugli scritti di papa Gregorio I, una delle prime cronache della vita di san Benedetto. Con la stampata dell’ultimo capitolo davanti, Cal stava avanzando a Murphy alcune critiche sulla traduzione

latina di una delle epistole di Gregorio. «Mi sembra che tu ne stia mettendo in ombra il vero significato per adattarlo alla tua tesi.» «Non sono d’accordo», replicò Murphy, sulla difensiva, prima di riconoscere che forse era proprio quello che stava facendo. Una segretaria bussò alla porta dell’ufficio. «Sono occupato», disse Cal. La donna sembrava agitata. «Mi scusi, professore, ma è il cardinale.» «Quale? Ce ne sono centodiciannove.» «Il cardinal da Silva.» Il cardinale di Boston era un vecchio amico di Cal. Intuendo che stava per essere congedato, Murphy raccolse i suoi fogli. Il professore fissò il telefono sulla scrivania: nessuna delle linee lampeggiava. «Be’, non possiamo certo lasciarlo in attesa. Mi passi la chiamata.» «Non è al telefono, è qui», spiegò la segretaria. «Si scusa per essersi presentato senza preavviso, ma è urgente.» «Stavo già andando», intervenne Murphy. «Non vuoi che ti presenti?» domandò Cal. «Mi limiterò a fare un rapido inchino mentre esco.» «Non diventerai mai vescovo se fai così.» «Non è tra le mie ambizioni», replicò Murphy, sparendo oltre la soglia. Il cardinale fece il suo ingresso nella stanza e salutò calorosamente Cal. Era basso e pingue, l’ampia veste talare nera con la fascia color porpora era l’ideale per mascherare la sua passione per il buon cibo. Indossava uno zucchetto rosso scarlatto, che aderiva alla perfezione alla grande testa calva. «Sei stato gentile a ricevermi», lo ringraziò, accomodandosi sulla sedia da cui si era appena alzato Murphy. «Minha casa é sua casa», replicò Cal in portoghese. La pronuncia lasciava a desiderare, eppure il cardinale apprezzò lo sforzo.

«Esiste qualcosa che tu non sappia?» scherzò il prelato. «Sono molto più ignorante di quanto non voglia ammettere», si schernì Cal. «Come posso aiutarla?» «Be’, di solito non mi presento nell’ufficio di qualcuno senza essere stato invitato, soprattutto di una persona impegnata quanto te, ma oggi mi trovavo a Cambridge e, guarda caso, avevo una faccenda urgente di cui volevo parlarti.» Cal lo aveva conosciuto diversi anni prima, quando da Silva era il vescovo di Fall River, una città che vantava una grande comunità portoghese. Avevano partecipato a un dibattito sulla posizione della Chiesa rispetto alle donne e alla liturgia, si erano scontrati con garbo sul palco ed erano diventati subito amici. Cal era con lui quand’era stato nominato arcivescovo di Boston e lo aveva raggiunto a Roma il giorno in cui da Silva aveva ricevuto lo zucchetto rosso dal papa. «Cosa l’ha portata nella nostra graziosa cittadina?» chiese Cal. «Una triste circostanza. Un parrocchiano a me caro è ricoverato in fin di vita in ospedale. È originario del mio stesso paese nelle Azzorre. Per la famiglia è stato di conforto che gli abbia impartito io l’estrema unzione.» «È stato gentile da parte sua.» «Poco prima di uscire dal mio ufficio, ho ricevuto una telefonata dal santo padre. Di rado chiama lui in persona, quindi ho capito subito che si trattava di una faccenda importante. E ti riguarda.» Cal sbatté le palpebre, confuso. «Me?» «Sì. Vorrebbe il tuo aiuto per una questione delicata.» «Non sapevo che mi conoscesse. Non ci siamo mai incontrati.» «Legge molto, sai. È un uomo intellettualmente curioso.» Il cardinale si alzò e appoggiò l’indice sul dorso di un volume nella libreria. «E questa è la ragione per cui ha chiesto di te.»

Era uno dei saggi scritti da Cal, Le piaghe dei santi. Storia delle stigmate dal Medioevo ai giorni nostri. «Lo ha letto?» domandò Cal, incredulo. «A quanto pare, sì. Dice di averlo trovato interessante ed equilibrato. Mi ha pregato di prendere contatto con te ed è stato felice di sapere non solo che ti conosco, ma che siamo amici.» «Sono lusingato. Mi dica tutto.» «Hai sentito la storia del giovane sacerdote italiano che sostiene di avere le stigmate ai polsi?» «Giovanni Berardino. Sì, certo.» Da Silva batté le mani grassocce. «Ecco, vedi? Sai sempre tutto.» «Diciamo che è un caso che rientra nel mio campo d’interessi. Archivio in un raccoglitore le notizie pubblicate dai giornali italiani. Se un giorno volessi aggiornare il libro sulle stigmate, per esempio, dovrei studiare il suo caso. Ma cosa c’entra il papa?» «Nei pochi mesi trascorsi da quando le stigmate di quel sacerdote sono diventate di dominio pubblico, nel suo paese si sono riversate frotte di pellegrini e turisti. A quanto pare, la situazione è diventata ingestibile. I parrocchiani non trovano mai un posto a sedere durante la messa. La polizia locale e i funzionari comunali non riescono a controllare tutta quella folla, in particolare la domenica, e il Vaticano è bersagliato di domande da giornalisti che vogliono conoscere la posizione della Chiesa a riguardo.» «E come mai la Chiesa non attiva la solita procedura, ovvero convocare una commissione che valuti l’eventuale miracolo e rilasciare una dichiarazione?» «Per un caso di così alto profilo, il santo padre sente la necessità di un passo intermedio. Una commissione ecclesiastica potrebbe impiegare mesi o anni per trarre le proprie conclusioni. Ti ritiene degno di fede e in possesso della giusta prospettiva storica e teologica per condurre un’indagine rapida e discreta che escluda l’ipotesi più

ovvia.» «Cioè che il sacerdote sia un ciarlatano.» Il cardinale annuì. «Se quel giovane si sta procurando da solo le stigmate, sarà rimosso dal suo incarico senza troppo clamore e verrà aiutato.» «Questo genere d’indagini richiede un esame medico. Io non sono un dottore.» «Ti manderemo un perito della Consulta Medica. La conosci?» «Certo, il gruppo di medici cattolici che si occupa delle guarigioni ritenute miracolose nei processi di canonizzazione.» «Esatto. Di norma, la Consulta lavora in concerto con la Congregazione delle Cause dei Santi, il dicastero che sovrintende le cause di beatificazione e canonizzazione. Ma il santo padre vorrebbe al momento escludere la Congregazione proprio perché non stiamo indagando su un potenziale santo.» S’interruppe con una risata. «O almeno, non ancora. Invece ci rivolgeremo al dicastero che ha indagato sul caso di padre Pio, la Congregazione per la Dottrina della Fede, guidata dal cardinale Gallegos. Tu dovresti fare da consulente.» Cal sospirò. «Il papa quando vuole che inizi?» «In accordo coi tuoi impegni, il prima possibile.» «Dovrò chiedere il permesso a Tommaso d’Aquino», commentò Cal, aggrottando la fronte. «Non capisco.» Il professore girò lo schermo del computer verso il suo ospite. «Dovrei terminare il mio nuovo libro.» «Capisco. Be’, sono sicuro che san Tommaso sarebbe più che felice di saperti al servizio del pontefice. Ed è stato proprio lui a scrivere che su questa terra non esiste niente che valga più dell’amicizia. E tu sei un vero amico, Cal.» «C’è una cosa, però, che vorrei in cambio.» «Ovvero?» «Incontrare il papa.»

«Non sarà un problema. Si aspetta che gli consegni la tua relazione di persona.»

5

Monte Sulla, Abruzzo Avevano consigliato a Cal di arrivare presto per sperare in un posto a sedere. Ma, quando sbucarono dalla stradina laterale dove avevano parcheggiato, lui e il suo compagno di viaggio si resero conto di non essere arrivati con sufficiente anticipo. La piazza antistante la chiesa era gremita a tal punto che le persone accalcate intorno a una fontana rischiavano di finire in acqua. C’erano diversi poliziotti, ma perlopiù se ne stavano seduti nelle loro auto con l’aria condizionata accesa, senza preoccuparsi troppo di garantire l’ordine pubblico. L’uomo dai capelli bianchi accanto a Cal non aveva un vestito adatto al sole di giugno che avvampava la cima arida della collina. Tuttavia non sembrava patire il caldo nel suo pesante abito scuro. Mentre Cal cercava educatamente di farsi largo tra la gente, l’altro sbottò: «È meglio fare a modo mio. Mi segua». Per fendere la folla, Umberto Tellini protese le mani in avanti come fossero la prua di una nave rompighiaccio, gridando che era un medico e che doveva passare. Cal gli restò alle calcagna fino ai gradini del sagrato. Lì furono costretti a fermarsi, mentre la fiumana di persone s’incanalava nella chiesa. Tellini scorse un uomo sudato e dallo sguardo irritato, che sorvegliava la calca vicino alle porte. «Lei lavora qui?» L’uomo fece spallucce, come per dire: Sì, ma che cosa vi aspettate che faccia? «Che mansione svolge?» Forse fu l’aspetto elegante e autorevole di Tellini a convincerlo a rispondere. «Sono il sagrestano.»

«Bene. Sono il dottor Tellini. Ci manda il Vaticano. Abbiamo un appuntamento col parroco.» «Sta per celebrare messa.» «Dopo la messa», ribatté Tellini. «Ma non pretenderà certo che restiamo in piedi. Vogliamo sederci.» «A me non importa», puntualizzò Cal. «A me sì, invece», ribadì il dottore. «Il Vaticano, ha detto?» chiese il sagrestano. Tellini annuì, fissandolo. Seppur con riluttanza, il sagrestano bloccò il flusso in entrata e chiese di lasciare spazio sufficiente sugli scalini perché i due ospiti di riguardo potessero passare. Una volta all’interno, Tellini si diresse subito verso un posto libero, mentre Cal restò in piedi al lato della navata. Da quella posizione osservò con interesse l’edificio: il fresco e la penombra erano un sollievo dopo il riverbero accecante della piazza. La chiesa era stata costruita nel XVI secolo: prima del clamore suscitato dal nuovo sacerdote, era degna di nota per una serie di dipinti che ornavano il presbiterio. Sul soffitto del transetto c’erano scene del Nuovo Testamento e un affresco attribuito alla bottega di Giovanni Lanfranco. Sul liscio pavimento di marmo erano allineate le solide panche in legno, lucidate dall’uso dei parrocchiani. Cal si era documentato e sapeva che, grazie alle donazioni che affluivano copiose, l’ormai fatiscente organo a canne sarebbe stato restaurato. La chiesa era gremita e Cal si domandò se sarebbe stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per evitare incidenti. Ma non accadde nulla. Si guardò intorno per farsi un’idea della nazionalità dei presenti: erano in maggioranza italiani, ma sentì anche qualche parola d’inglese, olandese, tedesco e spagnolo. Un uomo si accostò al piccolo podio laterale. Era il sagrestano. «Signore e signori, in segno di rispetto per i parrocchiani che non sono riusciti a trovare un posto a sedere per seguire la santa messa, chiedo ai visitatori di

cedere il loro. Grazie.» Una decina di persone, perlopiù turisti stranieri a giudicare dall’aspetto, si alzò dalle panche, e il sagrestano fece cenno ai parrocchiani rimasti in piedi in fondo alla chiesa di venire avanti. Conclusa l’operazione, fece un altro annuncio: «Devo informarvi che, dopo la messa, don Giovanni non potrà intrattenersi coi fedeli a causa di un impegno inderogabile. Mi rincresce, ma non sono ammesse eccezioni». L’uomo uscì di scena accompagnato da un forte brusio, ma subito tornò il silenzio non appena suonò la campanella e comparve il sacerdote, preceduto da due chierichetti. Cal lo aveva già visto in diverse fotografie, ma di persona sembrava ancora più giovane. Aveva le guance piene e la carnagione rosea: sembrava più un adolescente che un uomo. La casula era tesa sul ventre sporgente, che richiamava però più il pancino rotondo di un bambino un po’ in carne che non l’accumulo di grasso di un adulto. Tuttavia ciò che colpì maggiormente Cal furono le mani. Il sacerdote le teneva intrecciate sul petto, come se fossero attaccate alla veste talare. Impassibile, fissava dritto davanti a sé, evitando gli sguardi degli astanti. La sua giovane voce si levò cristallina sopra quelle più profonde dei fedeli. Gli porsero un turibolo. Cal fu sconvolto dall’espressione sofferente che si disegnò sul volto del sacerdote mentre faceva oscillare la catena avanti e indietro. Anche altri lo notarono e tra i banchi si diffuse un vociare sommesso. La messa si svolse in modo regolare. Dopo la lettura di un brano del Vangelo di Matteo, il prete tenne una breve omelia sulla carità cristiana. Cal la trovò alquanto banale, ma la chiesa non era certo piena all’inverosimile per le sue abilità oratorie. Alcuni erano venuti nella speranza che la manifesta santità di quell’uomo fluisse in loro, sanando il corpo o l’anima, e donando speranza. Altri semplicemente per raccontare ad amici e parenti di aver visto da vicino il sacerdote con le stigmate. Alcuni scattavano di nascosto

delle foto coi cellulari e, quando dimenticavano di spegnere il flash, si vedevano rivolgere le occhiatacce indispettite dei parrocchiani. Il clima di sottile tensione divenne palpabile durante la comunione. Quando il sacerdote iniziò a distribuire l’eucaristia, i fedeli si diressero a passo svelto verso la navata centrale, quasi temessero che le ostie non sarebbero bastate. Ovviamente il parroco amministrò il sacramento a tutti, così diventò la comunione più lunga cui Cal avesse mai assistito. Molti tornavano ai banchi in lacrime e, durante il rito, un incessante brusio serpeggiò per la chiesa. Uno degli ultimi a ricevere la comunione fu il dottor Tellini. Tornando al proprio posto, passò accanto a Cal alzando le spalle, come a dire: Be’, io sono prima di tutto un buon cattolico, e poi un emissario del Vaticano. Poco prima della fine del rito, Cal e il dottore sgusciarono fuori della chiesa. Impartita la benedizione finale, il sacerdote scese dal presbiterio e si avviò lungo la navata. Alcune persone allungarono le mani per poter almeno sfiorare i suoi paramenti. Quando uscì sul sagrato, un applauso fragoroso si levò dai fedeli e dai curiosi che non avevano potuto assistere alla messa. Il sagrestano e due agenti di polizia erano in attesa per scortarlo nel breve, affollato tragitto fino a casa, mentre la gente lo chiamava a gran voce perché impartisse loro la benedizione. Quando Cal e Tellini suonarono il campanello della modesta abitazione, una giovane suora africana, suor Vera, aprì la porta con circospezione, poi però li accolse con calore quando dissero di avere un appuntamento. «I signori del Vaticano», esclamò eccitata, come se sulla soglia ci fosse il papa in persona. «Entrate, prego. Il padre scenderà subito. Posso portarvi dell’acqua o magari un succo d’arancia?» Si sedettero in un salotto disadorno e consunto, dove tutto sembrava rimasto agli anni ’70. Un vecchio grammofono era appoggiato sopra un tavolino; la libreria

conteneva volumi di storia ecclesiastica, libri di viaggio e romanzi vecchi di cinquant’anni. Non sembrava certo l’abitazione di un ragazzo, e nemmeno di un giovane prete. Quando Berardino scese, indossava una camicia clericale a maniche lunghe e pantaloni neri: sembrava stanco e pallido. Cal e il medico si alzarono e d’istinto gli tesero la mano, ma il prete si scusò subito: «Una delle tante cose che non posso più fare è stringere la mano a qualcuno. Spero capirete». Poi, accortosi dell’errore, iniziò a ripetere la spiegazione in un inglese stentato. Cal lo informò che parlava l’italiano. «E lo parla più che bene», confermò Tellini. «Come un madrelingua.» Il prete proseguì: «So che lei insegna all’università di Harvard». «Esatto.» «Ed è venuto fin qui per parlare con me?» «Mi è stato chiesto e lo farei con piacere.» Tellini s’intromise con tono scherzoso: «Gliel’hanno chiesto, dice lui. È stato il santo padre in persona a volerlo qui». «Il santo padre», ripeté il sacerdote con voce tremula. «Sono un tale fastidio per così tante persone e ora disturbo persino il papa.» «Io non lo chiamerei un disturbo», lo rassicurò Cal. «Le circostanze delle sue presunte stigmate sono di grande interesse per la Chiesa. Sono certo che se ne renda conto.» Il prete gli rivolse un sorriso ironico. «Presunte?» «Affronterò il mio incarico con mente aperta e senza preconcetti», promise Cal. «Mi sembra un approccio sensato», concordò il sacerdote. «Perdoni se mi sento come se fossi oggetto di un’indagine.» «Be’, è proprio così, in effetti», confermò Tellini. Cal avrebbe preferito che il dottore non intervenisse in quella fase del colloquio. Non voleva offenderlo, ma era determinato a condurre lui il gioco. «Non sono del tutto

d’accordo. Credo che il nostro compito sia soltanto di accertare i fatti e presentare le nostre conclusioni professionali.» «Molto bene. Risponderò di buon grado alle vostre domande», ribatté il sacerdote, con le mani immobili in grembo. «Posso registrare la conversazione?» «Certo.» Cal avviò il registratore del cellulare. «Quando ha notato per la prima volta le piaghe ai polsi?» «È successo quattro mesi fa, all’inizio di febbraio.» «Ricorda la data precisa?» «Il 6 febbraio.» «Ne è sicuro?» «Sicurissimo. Non sono cose che si dimenticano.» «Non era ancora stato ordinato sacerdote, esatto?» «Sono stato ordinato alla fine di quel mese.» «Dall’arcivescovo dell’Aquila.» «Sì.» «Dove si trovava il 6 febbraio?» «A Dubrovnik.» «E che cosa ci faceva lì?» «Avevo concluso gli studi in seminario e, poco prima dell’ordinazione, sono andato in vacanza con un altro seminarista. La Croazia è una meta economica, soprattutto in quella stagione.» «Potrebbe illustrarmi in quali circostanze le piaghe si sono manifestate per la prima volta?» «Circostanze?» «Per esempio dove si trovava quando le ha notate, chi c’era con lei, quali eventi hanno preceduto la loro comparsa. Questo genere di cose.» «Ero nella mia camera d’albergo, piuttosto lontano dal centro della città. Alloggiavamo in quell’hotel perché costava davvero poco e potevamo permetterci due camere. La mattina mi sono svegliato e mi sono accorto che mi facevano

male i polsi. Quando li ho guardati c’erano delle escoriazioni.» «E cosa ha fatto?» «Io? Niente.» «Non le ha mostrate al suo amico?» «No.» «Non è andato da un medico?» «No.» «Perché?» «Pensavo che sarebbero andate via da sole.» «Come mai?» «Non lo so, non sono stato troppo a rifletterci.» «Quindi non era preoccupato.» «No, direi di no.» «Ha pregato?» «Sì.» Cal notò una certa esitazione sul volto del giovane sacerdote, quasi si fosse pentito di quella risposta. Anche il medico doveva essersene accorto, perché si sporse in avanti, attento. «Se non era preoccupato, perché pregare?» domandò Cal. «Per me è un’abitudine pregare la mattina.» Non suonò convincente. «Capisco. Dove si trovava la sera precedente?» proseguì Cal. «In un ristorante, in centro.» «È accaduto qualcosa d’insolito?» «Nulla.» «E durante il giorno dov’era stato?» Ci fu una lieve ma percettibile titubanza. «Abbiamo noleggiato una macchina e abbiamo deciso di visitare un antico monastero sulle montagne a nord di Dubrovnik. Sant’Atanasio, lo conosce?» «Sì, anche se non ci sono mai stato. Risale al VII secolo, giusto?» Il giovane prete era impressionato. «Esatto.»

«Mi parli di questa gita.» «Il monastero è situato in cima a una collina. La cappella è la parte più antica. Io e il mio amico abbiamo trascorso lì parte del pomeriggio.» «Di preciso, cosa avete fatto e visto?» «Cose da turisti, anche se grazie ai nostri studi eravamo ben informati sul ruolo del monastero nella storia della Chiesa.» «C’era qualche visita guidata? C’erano molte persone?» «No, solo pochissimi visitatori. Non ricordo con esattezza quanti. E non c’era nessun tour organizzato. Prima di vedere la cappella, abbiamo passeggiato lì intorno. Sono rimasti solo due monaci. Gli altri sono tutti morti e non accolgono novizi da molti anni. Li abbiamo incontrati nella cappella, mentre stavano pregando. Uno di loro si è offerto di mostrarci la cripta.» «Capisco. Siete andati tutti e due?» «Sì, io e il monaco.» «Mi riferivo al suo amico.» «Lui soffre un po’ di claustrofobia e ha preferito non rischiare una crisi.» «Ha visto qualcosa d’interessante?» «Sì, alcune tombe risalenti al Medioevo.» «Nient’altro?» Un’altra esitazione. Cal ne prese nota mentalmente, come un giocatore di poker quando osserva il linguaggio del corpo dell’avversario. «No.» «Niente che si potrebbe considerare... diciamo di natura spirituale?» «No.» «La vostra gita si è conclusa così?» «Direi di sì.» «E siete ripartiti.» «Esatto. Siamo tornati in albergo.» «E la mattina successiva sono comparse le piaghe.»

«Sì, come vi ho detto.» «Cosa avete fatto quel giorno?» «Abbiamo preso il traghetto per l’Italia.» «Durante la visita al monastero, o durante il viaggio in Croazia, non c’è mai stato un momento in cui lei abbia avuto quelle che si potrebbero chiamare ’esperienze mistiche’?» «Non credo.» Cal trovò sconcertante quella risposta. «Non crede?» «Voglio dire, no.» «Sa cos’è un’esperienza mistica?» Il prete sembrò offeso. «Posso essere giovane e sono stato ordinato da poco, ma di certo so cosa significa.» Cal si scusò: «Ero soltanto sorpreso della sua risposta. La maggior parte delle persone che afferma di aver avuto simili esperienze le considera eventi che cambiano la vita». «Infatti ho detto di non averne avute.» «Giusto», ammise Cal. «Ora mi racconti cos’è successo nei giorni seguenti. Riguardo alle piaghe, intendo.» «Non sono scomparse, anzi sono diventate sempre più profonde. Sanguinavano spesso. Anche il dolore è peggiorato.» «E cosa ha fatto?» «Cosa avrei dovuto fare? Ho fasciato i polsi e ho pregato.» «Per cosa pregava?» Il prete sembrò turbato, come se quella domanda fosse troppo personale. «Per molte cose. Volevo che il dolore sparisse. Temevo che avrei perso l’uso delle mani.» «Si è fatto visitare?» «No.» «Perché no? Se temeva una perdita di funzionalità, perché non ha consultato immediatamente un medico? Io nei suoi panni avrei buttato giù la porta di casa del mio dottore per farmi ricevere il prima possibile.» «Stavo per prendere i voti. Non volevo che il vescovo rinviasse la mia ordinazione.» «Quindi non ne ha parlato con nessuno ed è stato

ordinato.» Il giovane annuì. «Ma non ha potuto mantenere il segreto a lungo, vero?» «Purtroppo no.» «Perché ’purtroppo’?» «Il mio desiderio era di essere un semplice prete al servizio dei suoi parrocchiani. Non ho mai voluto questa sorta di follia.» «Come mai il suo segreto è trapelato?» «Dopo l’ordinazione sacerdotale le piaghe sono peggiorate.» «Sa dirmi con precisione quando il peggioramento è stato evidente?» «È successo proprio il giorno dell’ordinazione.» Cal trovò interessante quell’informazione e decise di approfondire la questione. «Prima o dopo la cerimonia?» «Durante.» «Durante?» «Ero prostrato davanti all’altare coi miei fratelli seminaristi, quando il dolore è diventato insopportabile e ho sentito il sangue che impregnava le bende. Al termine della funzione, mi sono scusato e sono andato in bagno. Per sicurezza, avevo in tasca delle bende pulite, così ho potuto fasciarmi di nuovo i polsi.» «E non se n’è accorto nessuno?» «Uno dei miei compagni ha notato un po’ di sangue sulle mie mani e si è preoccupato, ma gli ho detto che era una cosa da nulla. Nessun altro.» «Non mi ha spiegato come le piaghe sono diventate di dominio pubblico.» «Mi hanno mandato qui a Monte Sulla per sostituire un prete che andava in pensione. Volevo rimanere in Abruzzo per essere vicino alla mia famiglia, quindi ero molto felice. Mi ero insediato solo da poche settimane, quando il sanguinamento è aumentato. Ero sempre debole, ho cominciato a soffrire di vertigini. Purtroppo, un giorno sono

svenuto durante la messa e mi hanno portato in ospedale. Mi hanno visitato e, be’, il resto della storia lo conosce già. Qualche medico o infermiere deve aver parlato troppo e in poco tempo la storia era sulla bocca di tutti.» «Vorrei il permesso di parlare col suo medico ed esaminare le sue cartelle cliniche», intervenne Tellini. «Non c’è problema», rispose il prete, con voce stanca. «Le hanno detto che soffriva di anemia?» domandò Tellini. «Sì. Mi hanno fatto una trasfusione e mi sono subito sentito meglio.» «Ne ha ricevute altre?» chiese ancora il medico. «Parecchie.» «E hanno formulato una diagnosi?» «Hanno detto che non ero affetto da nessuna malattia.» Cal domandò con garbo di poter proseguire con le sue domande e Tellini, a malincuore, tacque. «Lei ha affermato di non aver avuto esperienze mistiche in Croazia. Da allora, ha mai avuto delle visioni, o sentito delle voci o fatto sogni che sembrassero insolitamente reali?» Il giovane rispose scrollando la testa. «Sa cos’è la bilocazione?» «No.» «È quando una persona appare nello stesso momento in due luoghi diversi. Che lei sappia, ha mai sperimentato episodi di bilocazione, o qualcuno ha mai riferito di avervi assistito?» «No... Non capisco nemmeno perché me lo chieda.» «È stato uno dei segni miracolosi attribuiti a padre Pio.» Il prete ne fu visibilmente turbato. «Padre Pio, padre Pio, padre Pio. Non ne posso più di essere paragonato a lui! Hanno persino iniziato a chiamarmi padre Gio. Ma vi rendete conto dell’assurdità?» «Non può fargliene una colpa se trovano un’analogia.» Nel suo libro sulle stigmate, Cal aveva dedicato molto

spazio al caso di padre Pio. Il frate, al secolo Francesco Forgione, era nato nel 1887 a Pietrelcina, un comune della Campania, e aveva iniziato a presentare le cinque piaghe (le ferite inflitte alle mani, ai piedi e al costato di Cristo durante la crocifissione) pochi anni dopo essere stato ordinato sacerdote. Si diceva pure che avesse visioni spirituali nonché particolari abilità psichiche, e gli erano stati attribuiti episodi di bilocazione. Quando si era diffusa la notizia delle stigmate, il convento dei cappuccini nel paese di San Giovanni Rotondo era stato preso d’assedio dai fedeli, impazienti di ricevere la benedizione del frate. La Santa Sede all’inizio si era mostrata molto scettica, sospettando qualche forma d’imbroglio e di autopromozione: Pio XI aveva addirittura vietato a padre Pio di celebrare messa in pubblico e l’esercizio della confessione. Ma nel 1933 l’orientamento era cambiato e il papa aveva revocato le restrizioni imposte al frate. Da allora e fino alla morte, sopraggiunta nel 1968 all’età di ottantun anni, padre Pio era stato venerato dai fedeli come un santo vivente: le stigmate erano scomparse solo poco prima del decesso. Nel 2002 era stato proclamato santo da Giovanni Paolo II. Eppure il frate di Pietrelcina era tuttora oggetto di accese controversie: per gli scettici si era procurato da solo le stigmate applicando acido fenico o qualche altra sostanza corrosiva. Il giovane era esasperato. «Padre Pio era davvero un sant’uomo, un santo! Io sono una nullità, un semplice prete che ha scarso interesse per la fama o la notorietà.» «Era quello che pensava di sé anche padre Pio», osservò Cal. «Non voglio più parlare di lui. Mi mette a disagio.» «Mi dica una cosa», continuò Cal. «Cosa vorrebbe che accadesse a questo punto?» «Non capisco la sua domanda.» «Se avesse la facoltà di scegliere che direzione dare alla sua vita, quale sarebbe?» Giovanni sbatté le palpebre mentre pensava. Era segno di

nervosismo? «Vorrei che le piaghe guarissero. Vorrei tornare a essere un sacerdote normale. E non dover parlare con voi.» Cal sorrise. «Grazie, padre. Però adesso le devo chiedere di farsi esaminare dal dottor Tellini, poi la lasceremo in pace.» Tellini lo fece avvicinare a una lampada da lettura. La accese e regolò l’inclinazione della luce. «Potrebbe rimboccarsi le maniche, per favore?» Le bende erano pulite. «Quand’è stata l’ultima volta che le ha cambiate?» s’informò il medico, prendendo un paio di guanti in lattice e un rotolo di garza da una tasca della giacca. «Dopo la messa.» Tellini chiese il permesso di rimuovere la fasciatura. Cal era rimasto a qualche passo di distanza per non dare fastidio, ma dovette reprimere un sussulto quando le piaghe furono scoperte. Le lesioni circolari su ciascun polso erano identiche. Erano recenti, trasudavano sangue rosso fresco, ed erano tutt’altro che superficiali. Infatti, dopo che il medico ebbe ripulito il sangue, diventò chiaramente visibile la fascia bluastra e scintillante del tessuto connettivo profondo. «Può muovere le dita, per favore?» Il sacerdote accennò solo qualche piccolo movimento: la sua sofferenza era evidente. «Ha mai avuto suppurazioni o qualsiasi altro segno d’infezione?» «Credo di no.» «Utilizza delle pomate o degli agenti antibatterici?» «No.» «Ha assunto antibiotici?» Anche in quel caso, la risposta fu negativa. Tellini prese il cellulare dal taschino della giacca e scattò una serie di fotografie, prima di fasciare nuovamente le piaghe. «Ha lesioni ai piedi o alle caviglie?»

«No.» «E al fianco?» «No, solo ai polsi.» «La mia prossima domanda sarà molto diretta», proseguì il dottore. «Si sta procurando da solo queste lesioni?» Il prete emise un pesante sospiro. «No.» «Ha in casa degli acidi o magari degli agenti caustici?» «Non credo, ma dovrebbe chiedere alle suore.» «Posso dare un’occhiata in giro?» «Certo, non ho nulla in contrario.» Chiamò suor Vera, che arrivò a passo svelto dalla cucina. Le spiegò che Tellini poteva guardare liberamente in ogni angolo della casa, inclusi la sua camera da letto e il bagno. Rimasti soli, Cal e don Berardino sedettero in silenzio per alcuni secondi finché quest’ultimo non domandò: «È soddisfatto?» «Direi di sì.» «Sono come si aspettava?» «Non avevo preconcetti.» I suoi occhi erano penetranti e Cal notò per la prima volta che erano di un azzurro intensissimo. «Ne è sicuro?» La domanda lo disarmò. «In realtà, ero quasi certo che mi sarebbe stato antipatico.» «E come mai?» «Perché di solito non mi piacciono i truffatori.» «Ma io non le sto antipatico, vero?» «La trovo sincero e interessante.» «Non sono un truffatore, allora?» «Questo ancora non lo so.» «Non mi sto procurando da solo le stigmate. Questo glielo posso assicurare.» «Lo scriverò nel mio rapporto.» Il prete si alzò per versarsi dell’acqua: dovette usare entrambe le mani per sollevare la caraffa. Si sedette e bevve un sorso. «Posso chiederle una cosa?»

«Quello che vuole.» «Quanti anni aveva quand’è morto suo padre?» A quella domanda, Cal restò ammutolito. «Mi dispiace», riprese il sacerdote. «Non intendevo metterla a disagio.» Cal conosceva bene le notizie biografiche su di lui disponibili online. Trovare informazioni su suo padre era possibile, ma avrebbe richiesto ricerche approfondite. «Come fa a sapere di mio padre?» «Non so niente di lui.» «Non ha fatto ricerche sul web?» «Ho smesso di usare Internet. Non mi piace leggere quello che scrivono di me, inoltre mi è difficile usare la tastiera e il mouse.» «Allora come fa a sapere che è morto?» Il sacerdote assunse un’espressione trasognata. «Non riesco a spiegarlo... Se preferisce non rispondere alla mia domanda, lo capisco.» Cal era combattuto. Temeva di cadere in una trappola. Il giovane di certo era a conoscenza della presunta chiaroveggenza di padre Pio. E magari aveva mentito sul fatto di non aver compiuto delle ricerche su di lui. D’altro canto, si sentiva quasi costretto a confidarsi con lui. «Sedici anni.» «Un’età delicata», osservò il sacerdote. «Io ne avevo quattordici quand’è morto il mio.» Cal si chiese il perché di quelle confidenze. «Sono sicuro che sia stato difficile. Per me lo è stato.» «Mio padre è morto per un tumore all’intestino. Cos’ha portato via il suo?» Portato via. Una scelta di parole interessante. «A oggi non ci sono certezze. Abbiamo sempre sospettato che si sia trattato di un delitto, ma non è mai stato confermato.» Lo sguardo del prete era amareggiato. Anche se non fece altre domande, Cal sentì il bisogno di proseguire. «Era un archeologo. Era impegnato in uno scavo

quand’è successo. Hanno detto che è caduto in un fosso e ha sbattuto la testa contro una roccia. Non ci ho mai creduto. Era agile come una capra di montagna. Mi ricordo le nostre escursioni sui sentieri ripidi: ero un ragazzino atletico, eppure non riuscivo a stargli dietro». Il prete chiuse gli occhi. Spuntò una lacrima. «Immagino che da ragazzo cercasse di competere con lui.» Competere. Un’altra scelta linguistica interessante. Cal aveva sempre cercato di competere con la figura quasi mitica del padre, soprattutto dopo la sua morte. Al Peabody aveva persino chiesto lo stesso ufficio che aveva occupato lui. Aveva tenuto un solo corso alla facoltà di Archeologia, Introduzione all’archeologia biblica e, quando riceveva gli studenti al museo, aveva la sensazione che il padre fosse lì a controllarlo. «Era un uomo straordinario», si limitò a dire. «Anche mio padre, almeno per me. Era un fornaio, il migliore della città. Era molto autorevole, ma anche capace di grandi slanci di bontà. Posso chiederle un’altra cosa?» Cal annuì, come intontito. «Lei è cattolico?» Adesso era il prete a interrogarlo: come c’era riuscito? «Sono un ibrido. Mia madre è ebrea, quindi sono ebreo secondo la legge ebraica. Mio padre era cattolico. Io mi sono sempre considerato cattolico.» «Cosa ne pensa sua madre?» La domanda era troppo personale, ma lui rispose comunque: «Non ha mai obiettato. Non è una persona religiosa». «Va a messa?» «Solo quando mi capita di visitare una chiesa o una cattedrale europea. Per me si tratta più di un esercizio accademico che spirituale.» «Quand’è stata l’ultima volta che si è confessato?» La risposta avrebbe dovuto essere: Non sono affari suoi, invece replicò: «Molto tempo fa». «Vorrebbe confessarsi adesso?»

«Qui?» «Se chiude la porta, non ci disturberà nessuno.» Era una situazione paradossale. Lo scettico esaminatore inviato dal Vaticano che si ritrovava ad assecondare un prete con la faccia da bambino. Eppure, inspiegabilmente, scoprì di volersi confessare, anzi che ne sentiva il bisogno. Chiuse la porta e avvicinò la sedia al sacerdote. «Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. L’ultima volta che mi sono confessato è stato più di vent’anni fa.» Non fu una confessione lunga, e neppure molto dettagliata. Avendo agito d’impulso, non ci si poteva certo aspettare che fornisse un resoconto completo e accurato di due decenni di peccati. Così confessò quelli più gravi: le avventure amorose, il bere, l’abbandono della fede. Qualcuno bussò piano. Il sacerdote chiese alla suora di attendere qualche istante. «Comunque penso di aver finito.» Cal era madido di sudore. Il sacerdote gli impartì l’assoluzione e gli assegnò una penitenza lieve, poi disse a suor Vera che poteva aprire. Tellini entrò con un’espressione perplessa: non capiva perché si fossero chiusi dentro. «Ha trovato qualcosa?» domandò il prete. «Niente. Nessun tipo di sostanze chimiche nocive.» Cal si alzò. Si sentiva le gambe molli. «Allora abbiamo finito. Voglio ringraziarla per il tempo che ci ha dedicato, padre. Spero che potremo chiamarla, se avremo altre domande.» Il prete si alzò a sua volta. «Certo. Vi auguro un buon viaggio sino a Francavilla.» «Non le abbiamo riferito dove siamo diretti», osservò Cal. «Ah, no?» Il giovane si avvicinò a Cal e inaspettatamente gli mise le braccia al collo. L’effetto fu immediato. In seguito, Cal lo avrebbe paragonato a una forte scarica

elettrica, una potente scossa che gli aveva attraversato il corpo, facendogli inarcare la schiena. Non era stata dolorosa. Era l’intenso annuncio di quello che stava per arrivare. Un viso. La visione fugace di un volto dai lineamenti fini e delicati, che svanì troppo velocemente per poterlo ricordare. E, mentre spariva, la scossa elettrica si disperse e il suo corpo si rilassò. Era un volto maschile o femminile? Giovane o vecchio? Amico o sconosciuto? Quando si dissolse, Cal sentì uno strano desiderio, come se volesse catturare una folata di profumo da una bellezza che forse non avrebbe mai rivisto. Giovanni sciolse Cal dal suo abbraccio e, in quel momento, entrambi videro il rivolo di sangue che gli colava dai palmi. Il sacerdote girò rapidamente intorno al professore. «Mi dispiace molto», si scusò. «Le ho macchiato la giacca di sangue.»

6

Buenos Aires, 1973 L’assistente di volo diede l’annuncio prima in tedesco e poi in spagnolo. Il volo Lufthansa 433 partito da Monaco sarebbe atterrato a Buenos Aires entro quindici minuti. Il 747 virò dolcemente, offrendo una spettacolare visione panoramica della costa argentina. Otto uomini viaggiavano insieme in business class. I due più giovani erano seduti l’uno accanto all’altro, e si erano goduti il cibo abbondante e l’ottimo vino. Sebbene fosse stato intimato loro di non ubriacarsi, erano un po’ brilli e di buon umore. Oskar Hufnagel aveva trent’anni e quello era il suo primo volo. Il suo vicino di sedile aveva un anno in meno, ma era molto più esperto e abituato a viaggiare. «Fammi dare un’occhiata», esclamò Oskar, spingendo l’altro contro lo schienale per guardare fuori del finestrino. «È solo una costa.» Lambret Schneider cercava di sembrare indifferente, ma era eccitato. Era la prima volta che tornava in Sud America da quand’era ragazzo. «Sì, ma c’è una spiaggia», sottolineò l’altro. «E, dove c’è una spiaggia, ci sono delle ragazze.» «Non siamo venuti qui a caccia di ragazze», lo rimproverò Schneider. Hufnagel scosse la testa. «Ogni giorno che passa diventi sempre più simile a Kempner.» Klaus Kempner, il capo della spedizione, era un uomo sulla sessantina. Definirlo severo sarebbe stato un eufemismo. Ex Waffen-SS, uno dei giovani ufficiali preferiti di Himmler, era scampato all’assedio sovietico di Berlino: nel maggio del 1945 si era sbarazzato dell’uniforme, per poi svanire nel caos della Germania del dopoguerra. Schneider

non lo aveva mai visto sorridere né tantomeno sentito raccontare un aneddoto divertente. Quando aveva chiesto a Bruckner, un membro anziano della squadra, quanti uomini avesse ucciso Kempner durante la guerra, si era sentito rispondere: «Più di tutte le bistecche che riusciresti a mangiare in vita tua». I sedili davanti a loro iniziarono a oscillare leggermente e Schneider percepì delle voci sommesse. Sbirciò nella fessura tra due schienali e imprecò. Gli ebrei ortodossi seduti in quella fila stavano pregando. «Ancora...» sussurrò. Hufnagel si strinse nelle spalle. «Hai visto i loro passaporti?» «No, perché?» «Israeliani», sibilò Schneider, con stizza. «A quanto pare ci sono un sacco di ebrei, laggiù», replicò l’amico, ridendo della propria battuta. Schneider serrò la mascella e la rilassò solo quando l’hostess venne a ricordargli di raddrizzare lo schienale per l’atterraggio. Al ritiro bagagli, gli otto uomini furono raggiunti da un autista tedesco, un uomo di poche parole che li accompagnò a un furgone Mercedes parcheggiato fuori del terminal. Quindi furono condotti in una grande villa cinta da mura nell’elegante quartiere di Belgrano, dove a ognuno di loro fu assegnata una stanza. «Non fatevi troppe illusioni», ringhiò Kempner. «È la prima e ultima volta che, nel corso di questo viaggio, godrete di un simile lusso. Ci vediamo a cena, alle diciotto in punto.» Schneider sperava che quella sera il capo spedizione rivelasse qualcosa di più sulla loro missione. Purtroppo tutte le riunioni precedenti non avevano fornito informazioni utili. Kempner si era messo in contatto con lui alcune settimane prima: fino ad allora, si erano incontrati un’unica volta, in occasione della laurea di Lambret in Economia, all’università di Mannheim. La madre era morta due anni dopo il suicidio del padre. Gli unici familiari presenti alla

cerimonia erano lo zio e la zia che lo avevano cresciuto. Quando Kempner si era avvicinato e si era presentato, lo zio del ragazzo aveva invitato subito la moglie a fare una passeggiata, lasciandoli soli. Sembrava sapere chi fosse quell’uomo. «Conoscevo bene tuo padre», gli aveva detto Kempner, in tono asciutto. «Era un grand’uomo.» «Grazie.» Aveva preso una busta da una tasca interna della giacca e l’aveva porta al neolaureato. «Questo è da parte dell’organizzazione di cui faceva parte.» «Quale organizzazione?» «Non è necessario che tu lo sappia.» Un rapido sguardo aveva rivelato una piccola fortuna in marchi tedeschi. «Non posso accettare», si era schermito Lambret, cercando inutilmente di restituire la busta. «Puoi e lo farai. Un giorno ci incontreremo di nuovo. E allora ti dirò di più.» «Quando?» Ma con un brusco cenno del capo l’uomo si era già congedato. Il loro secondo incontro era stato altrettanto enigmatico. Aveva appena finito la sua giornata di lavoro in una compagnia di assicurazioni di Coblenza, quando Kempner lo aveva avvicinato nel parcheggio dei dipendenti. «Ti ricordi di me?» «Certo.» «Tra sei settimane parteciperai a una missione molto importante, insieme con me e altri sei uomini.» «Una missione? Quale missione?» «Non posso rivelarlo finché non saremo in viaggio.» Schneider aveva riso. «Messa così, sembra quasi che io non abbia scelta.» La mascella quadrata di Kempner era rimasta rigida. «Esatto. È l’ordine di tuo padre dalla tomba.» «Per quanto tempo starò via?»

«Circa un mese.» «Non ho così tanti giorni di ferie. Mi licenzieranno.» «Al tuo rientro, l’organizzazione ti troverà un lavoro migliore.» «Ma io non faccio parte di nessuna organizzazione.» «Invece sì. Sei sempre stato membro. Solo che non lo sapevi.» «Sono sposato. Cosa racconterò a mia moglie?» «Non le dirai nulla perché non saprai nulla. Inventati una storia qualsiasi.» Così, quella sera a Buenos Aires, dopo una tipica cena tedesca preparata da cuochi invisibili, Schneider si ritrovò tra i suoi nuovi compagni, impaziente di ascoltare le parole di Kempner. «Bruckner conosce già lo scopo di questa missione, mentre voi altri ne siete all’oscuro. A portarci qui oggi è stato il coraggio di un manipolo di sommergibilisti tedeschi, scelti per un incarico segreto negli ultimi giorni della guerra. Nella primavera del 1945, Himmler e il Führer hanno dovuto prendere atto dell’inevitabile: il Reich sarebbe stato sconfitto. Consapevoli di ciò, si sono rifiutati di lasciar cadere nelle mani del nemico alcuni preziosi manufatti. Pertanto un contingente d’élite di soldati e marinai ha ricevuto da Himmler l’incarico di trasportare quei beni in un luogo remoto e sicuro, preparato anni prima, nel caso in cui ce ne fosse mai stato bisogno. Il 13 aprile 1945, un sottomarino U-530 è salpato dal porto di Kiel. Il nome in codice dell’operazione era Walküre Zwei, Valchiria Due.» Lambret ascoltava rapito, e fu colto alla sprovvista quando Kempner si rivolse a lui. «Schneider, sei il più giovane, quindi è meglio che ti abitui a fare i lavori umili. Sgombera il tavolo.» Il giovane accettò divertito le canzonature dei compagni e si affrettò ad appoggiare sulla credenza piatti, bicchieri e posate. Kempner srotolò un planisfero e col grosso indice indicò

un punto all’estremità inferiore. «È qui che stiamo andando, signori.» Antartide. «Ed è qui che recupereremo i tesori più preziosi che si conoscano. E, quando lo faremo, saremo molto vicini all’alba di una nuova era, una nuova madrepatria, un nuovo Reich.»

7

Cal chiuse la porta della sua piccola e incantevole camera d’albergo a Francavilla al Mare. Alla reception consegnò la chiave e chiese il conto. «Com’è stato il suo soggiorno, signore?» volle sapere il proprietario dell’Hotel Claila. «Molto piacevole, grazie.» «Lei è americano, giusto? Di dove, se posso permettermi?» «Cambridge, nel Massachusetts.» «Ah, università di Harvard?» «Esatto.» «Vorrei tanto che un giorno mio figlio frequentasse lì Economia.» «Non è il solo, mi creda. È molto più utile della facoltà di Teologia.» Fuori, il calore del sole stava dissipando la foschia del mattino. Cal si fermò un istante ad ammirare l’hotel, un edificio ottocentesco imbiancato a calce, uno dei pochi sopravvissuti ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Sistemando la borsa sulla spalla, seguì i gabbiani verso il mare. L’appartamento era al terzo piano di un anonimo edificio senza ascensore, troppo distante dal litorale per vedere qualcosa di diverso da un altro palazzo senza pretese. Cal accettò l’offerta di un caffè dalla donna anziana e dallo sguardo triste che lo accolse sull’uscio. Domenica Berardino, la madre di Giovanni, chiese all’ospite di aspettare a farle delle domande finché non fosse stata presente pure la figlia. Dalla cucina, una giovane voce femminile esclamò: «Arrivo, mamma».

Mentre facevano quattro chiacchiere, Cal scrutò il salotto per farsi un’idea del posto in cui era cresciuto il sacerdote. La sua prima impressione fu che la famiglia avesse più dignità che denaro. I mobili erano modesti, eppure ogni oggetto era immacolato. Aveva tutte le ragioni per credere che se avesse indossato un paio di guanti bianchi e avesse passato un dito sulle cornici delle foto di Giovanni, del marito defunto della padrona di casa e del papa – la «trinità» di Domenica – non avrebbe scovato nemmeno un granello di polvere. Chiese alla donna se fosse mai stata a Boston, aspettandosi una risposta negativa, eppure rimase stupito nel venire a sapere che Domenica non si era mai spinta più lontana di Roma, dove comunque si era recata solo due volte in vita sua. «A Boston parlano tutti così bene l’italiano?» Cal iniziò a spiegarle che, fino a non molto tempo prima, camminando lungo Hanover Street, nel quartiere di North End, si sentiva parlare solo l’italiano, ma s’interruppe non appena Irene Berardino entrò col vassoio del caffè. L’espressione imbronciata della ragazza lasciava intendere senza ombra di dubbio che lui non era il benvenuto. Nonostante l’evidente disappunto di Irene, Cal non riusciva a smettere di fissarla. Era alta, col classico aspetto mediterraneo e coi capelli neri che le sfioravano le spalle. La pelle vellutata sarebbe stata rovinata dal trucco. «Mi chiamo Calvin Donovan», esordì. «Io...» «So chi è lei», lo interruppe bruscamente Irene. «Vuole dello zucchero?» Scosse la testa e prese la tazzina. Domenica Berardino lanciò un’occhiata di rimprovero alla figlia, e forse l’avrebbe anche redarguita se il loro visitatore non avesse parlato la loro lingua. «Il signor Donovan ha fatto un lungo viaggio. E Giovanni mi ha detto che il papa in persona gli ha chiesto d’indagare sulle sue sante piaghe.» «Non farti imbrogliare, mamma, il Vaticano vuole

screditarlo.» Cal sorseggiò il caffè e disse: «Per quanto mi riguarda, vi assicuro che sto svolgendo il mio incarico senza nessun pregiudizio». «Dunque ha visto mio fratello.» Irene si sedette sul divano, accavallando le gambe e abbassando l’orlo della gonna. «Cosa ne pensa?» «Il colloquio con lui è stato solo una parte dell’indagine che mi è stata affidata. Devo parlare con molte altre persone prima di potermi fare un’opinione.» «Vogliamo aiutare Giovanni», intervenne la madre. «Risponderemo alle sue domande.» Cal chiese il permesso di prendere appunti e cominciò: «Quando ha deciso di diventare sacerdote?» «Non ne ha mai accennato da ragazzo», spiegò la donna. «Andavamo a messa la domenica e abbiamo sempre avuto rispetto per la Chiesa, ma io e mio marito non eravamo devoti. Mio marito lavorava moltissimo, faceva il fornaio. Il lavoro era più importante della religione.» «Giovanni mi ha parlato di lui», intervenne Cal. «Era molto legato a mio marito. Diciamo che era il cocco di papà. Per lui, la morte di Alfredo è stata molto difficile da accettare. Come per tutti noi, del resto.» «Capisco. Come ho detto a suo figlio, anch’io ho perso mio padre troppo presto.» Irene strizzò gli occhi, quasi a manifestare il suo scetticismo. «È una cosa terribile per un ragazzo», proseguì Domenica. «Giovanni è diventato un tipo solitario. È sempre stato robusto e non gli piaceva giocare a calcio coi bambini del quartiere. Preferiva leggere e giocare al computer. Era così dolce e gentile. Vero, Irene?» «È ancora dolce e gentile, mamma. Solo che tutto quel dolore e l’attenzione pubblica stanno mettendo in ombra il suo carattere.» «Trovava sempre il tempo per aiutare gli altri», riprese

Domenica. «Era anche bravo a disegnare fumetti. Era quello che voleva fare. Disegnare fumetti o diventare... come si dice?» «Un grafico», rispose la figlia. «Ha frequentato l’università per un anno, ma non gli piaceva, così ha smesso e si è trovato un lavoro.» «Cosa faceva?» domandò Cal. «A Pescara c’era una società di marketing. Lo hanno assunto per dei piccoli incarichi. Giovanni sperava di fare esperienza, d’imparare, ma non si è mai sentito valorizzato e allora si è licenziato. In quel periodo, un suo ex compagno di scuola ha deciso di entrare in seminario. Quei due parlavano e parlavano, e Giovanni ha cominciato a interessarsi alla cosa. Ha voluto provare anche lui. Non pensavo che sarebbe andato sino in fondo perché, be’, cambiava spesso idea, ma poi mi ha stupita con la sua vocazione.» «Come si chiama questo amico?» «Antonio Forcisi.» «È sulla mia lista.» «È un bravo ragazzo.» «Perché è sulla sua lista?» intervenne Irene. «Era in Croazia con Giovanni quando si sono manifestate le stigmate», rispose Cal. «Cosa vi ha raccontato Giovanni delle piaghe?» «Niente, in realtà», replicò Irene. «Lo abbiamo scoperto solo quando lo hanno portato in ospedale, dopo essere svenuto.» La madre si asciugò gli occhi con un fazzoletto di carta. «Ci ha confessato di avere paura. Di non capire perché stesse accadendo proprio a lui.» «Ormai sono molti mesi che convive con quelle piaghe. Cosa dice adesso?» «Questo dovrebbe chiederlo a lui», rispose Irene, gelida. «L’ho fatto», assicurò Cal, con gentilezza. «Ora però lo sto chiedendo a voi.» «Le accetta», intervenne Domenica. «Accetta di essere

stato scelto per qualche scopo. Se può aiutare le persone a trovare Dio, allora la sua sofferenza ha un valore.» «Immagino che sia cambiata anche la vostra vita.» «Sono diventata una credente più convinta», riconobbe Domenica. «Sì, la mia fede adesso è salda.» «Vale lo stesso per lei?» chiese Cal a Irene. «Credo non siano affari suoi!» replicò la ragazza, quasi con rabbia. «Irene!» la redarguì la madre. «Mi dispiace, mamma, ma trovo assurdo questo interrogatorio.» Cal si sentì in colpa e si rese conto che quella era una domanda sconveniente. «Mi scusi, ha ragione. Le sue convinzioni religiose non mi riguardano.» Irene sembrò sorpresa. «Bene. Sono lieta che capisca.» «Dovrei però chiedervi un’altra cosa. Avete avuto qualche strana esperienza in presenza di Giovanni? O anche in sua assenza.» «Non capisco cosa intenda», rispose Domenica. «Non so, tipo delle visioni, o qualcosa di natura spirituale e inspiegabile che avesse a che fare con lui.» Le due donne si guardarono e scossero la testa. Cal continuò a fare domande per una decina di minuti, senza scoprire nulla d’interessante. Alzandosi per andarsene, chiese di poter dare un’occhiata alla camera di Giovanni. «Va bene», acconsentì la madre. «Irene, accompagnalo tu.» La piccola stanza era una sorta di capsula del tempo, un omaggio al goffo adolescente di talento che un tempo viveva lì. Le pareti erano tappezzate da coppie di locandine di Star Wars e Star Trek: la versione originale era affiancata da quella disegnata da Giovanni, diversa ma affascinante. Nella libreria erano allineati romanzi e testi scolastici. Cal cercò con lo sguardo qualche oggetto legato alla religione, ma non ne trovò. «Non aveva una Bibbia?»

«Non credo», rispose Irene. «Di là ce n’è una. Forse leggeva quella, non so.» «Be’, non sembra proprio la stanza di un ragazzo con la vocazione per il sacerdozio.» Irene si strinse nelle spalle. «Nemmeno noi ce l’aspettavamo. La vita è strana.» «Da bambini eravate molto legati?» «Io ho quattro anni più di lui, diciamo che lo proteggevo. A scuola ogni tanto era preso di mira dai bulli, ma poi quelli dovevano vedersela con me.» «Sarà sconvolta da tutto quello che gli sta succedendo.» «Non so cosa pensare. A volte vorrei aiutarlo a fuggire, a sparire. Magari lei può consigliare al Vaticano di tenerlo lontano dalla gente, per il suo bene.» «Non credo che vogliano i miei consigli, solo la mia opinione.» «E qual è la sua opinione, ora che ha parlato con me e mia madre?» «Non ne ho ancora una.» Nella voce della ragazza si insinuò una nota acida: «Quando ne avrà una, possiamo sperare che il celebre professore di Harvard trovi il tempo di condividerla con le persone che vogliono bene a Giovanni?» Quando Cal se ne fu andato, le due donne portarono le tazzine del caffè in cucina. «Perché non gli hai detto che hai visto Giovanni qui in città?» domandò Domenica. «Per lo stesso motivo per cui tu non gli hai detto cosa hai visto quella volta che ti ha abbracciata. È un estraneo. Lavora per il Vaticano. A loro non importa di Giovanni. A essere sincera, spero che questo tizio si convinca che è un impostore e che il Vaticano lo allontani dalla sua parrocchia. Vorrei che smettessero di farne un fenomeno da baraccone.» «Ma lui non è un impostore!» protestò la madre. «Sì, mamma, tu e io lo sappiamo.»

Cal ringraziò il barista e assaggiò il secondo cocktail della serata per sincerarsi che la vodka fosse fredda come piaceva a lui. Mentre l’oscurità calava su Roma, la vista dalla terrazza dell’hotel era diventata meravigliosa, e lui si accomodò vicino al parapetto per godersi lo spettacolo. L’aria tiepida della sera portava gli odori delle cucine dei ristoranti, insieme con le voci dei turisti. Cal sorrise a due donne sedute lì vicino. Stavano chiacchierando in inglese e lo ignorarono del tutto, quindi tornò a rifugiarsi nei propri pensieri. Pochi minuti dopo, una delle due donne si congedò. Quella rimasta, una bruna attraente che aveva all’incirca la sua età, finì il drink e restò per un po’ con lo sguardo fisso in lontananza prima di parlare «Bello, vero?» «Molto», rispose Cal, dato che non c’era nessun altro a portata d’orecchio. La vista era mozzafiato. La terrazza panoramica si affacciava sulla cupola del Pantheon: era così vicina, che sembrava quasi di poterla toccare allungando la mano. La donna si presentò. Lavorava per un’agenzia pubblicitaria di Londra. Poi gli chiese di lui, ma prima che Cal potesse rispondere un cameriere si avvicinò e lei ordinò un bicchiere di vino. «Offro io», intervenne Cal. «E mi porti anche un altro di questi, per favore.» Il cameriere annuì e la donna spostò la sedia accanto a Cal. «Cosa bevi?» «Un Martini Grey Goose senza vermouth.» «Perché non la chiami semplicemente vodka?» «Suona un po’ banale, non credi?» Gli chiese che lavoro facesse e lui spiegò che era un professore. «Ti sembrerà snob, ma mi sorprende che un professore possa permettersi un hotel come il Minerve», confessò la ragazza. In effetti, di certo quella tizia aveva la puzza sotto il naso.

Ma, forse grazie alla vodka che aveva in corpo, non gli sembrò poi tanto antipatica. Ed era appena arrivato un altro drink. «Harvard paga bene.» Una mezza bugia. In verità, il padre veniva da una famiglia facoltosa e gli aveva lasciato in eredità un ricco fondo fiduciario. Essendo scapolo e conducendo una vita tutto sommato regolare, gli unici sfizi che si permetteva erano alberghi di lusso, buoni ristoranti e viaggi in prima classe. Il Vaticano gli aveva offerto un biglietto aereo in classe economica e delle sistemazioni modeste, ma lui aveva rifiutato. «Alla Ivy League!» esclamò la ragazza, alzando il bicchiere. «Cosa insegni?» «Storia della religione, principalmente.» «Be’, non me ne intendo granché», sbuffò lei. «E io non sono certo un esperto di pubblicità.» «Bene bene, di cosa vogliamo parlare, allora?» fece la donna, in tono ammiccante. Cal bevve un altro sorso del suo drink e sentì l’alcol salirgli al cervello. «Sono sicuro che un argomento lo troviamo.» «Ti hanno mai detto che sei un uomo molto attraente?» Cal rise. «Intendi oggi?» «Da te o da me?» chiese lei, senza perdere altro tempo in preamboli. «Hai una suite?» «No», rispose la ragazza con espressione imbronciata. «Io sì», replicò Cal, firmando la ricevuta del bar.

L’arcivescovo dell’Aquila, Donato Fasoli, aveva subito assunto un atteggiamento sgradevole e Cal stava facendo del proprio meglio per continuare a essere garbato. Su richiesta del prelato, la loro udienza era stata organizzata in Vaticano, dove Fasoli svolgeva alcuni incarichi, anziché nell’arcidiocesi dell’Aquila. Adesso erano in un ufficio minuscolo, uno dei

tanti riservati ai vescovi in visita presso la Santa Sede: uno spazio talmente angusto che Cal riusciva a capire dall’alito cosa l’altro avesse mangiato per pranzo. «Non sono stato consultato in merito alla sua indagine e non intendo avallarla.» «Direi che la sua posizione in merito è chiara», replicò Cal. «Non so chi abbia avuto l’idea di coinvolgerla. Questa faccenda poteva essere gestita internamente.» «Credo sia stata un’idea di papa Celestino.» «Improbabile. È più verosimile che sia opera di da Silva. È un uomo ambizioso, sempre interessato ad accrescere il ruolo dei nostri fratelli americani.» «Non ne so nulla. A quanto pare, il santo padre ha apprezzato il mio libro sulle stigmate. Lei lo ha letto?» «È in italiano? Mi viene il mal di testa quando devo leggere in inglese.» «È in corso di traduzione. Le manderò una copia l’anno prossimo.» «Gliene sarò grato.» Il cardinal da Silva aveva fornito a Cal alcuni ragguagli su Fasoli. L’arcivescovo era stato in ottimi rapporti col papa precedente, e si aspettava che la sua nomina a cardinale fosse solo questione di tempo. Celestino però si era dimostrato ben diverso dal suo predecessore: un autentico riformatore che voleva guidare la Chiesa con mano ferma perché assolvesse la sua missione originale al servizio dei poveri. Il papa aveva lo sguardo rivolto in particolare sul Sud America, sull’Asia e sull’Africa. Fasoli, un conservatore intransigente, era stato spinto all’angolo, mentre tutti i suoi progetti crollavano e il tanto sospirato zucchetto rosso gli sfuggiva di mano. «Allora, ho saputo che ha interrogato il sacerdote con le stigmate. Cos’ha scoperto di nuovo su questa pagliacciata?» «Deduco che lei non ritenga che le piaghe siano di natura miracolosa.»

«Proprio così. Secondo me, Giovanni Berardino è un giovane immaturo che probabilmente non avrebbe dovuto prendere i voti. Non è facile essere un prete, soprattutto di questi tempi.» «Quindi pensa che si procuri le ferite da solo.» Fasoli si strinse nelle spalle. «E perché lo starebbe facendo?» «Perché? Non sono uno psicologo, ma da una prospettiva teologica direi che c’è una sostanziale fragilità nella sua fede. Ha fatto una sciocchezza per attirare l’attenzione, cacciandosi in una faccenda più grande di lui. Adesso è diventato il famoso padre Gio ed è rimasto intrappolato nella sua stesse rete. Non era necessaria la sua consulenza, professore. Sarebbe bastato chiedere a me.» «Mi dica, qual è la sua opinione su padre Pio?» Gli occhi dell’arcivescovo s’illuminarono. «Lui sì che era un vero santo. È più che giusto che papa Giovanni Paolo II lo abbia canonizzato. Giovanni Berardino è un ragazzino che dovrebbe abbandonare il sacerdozio. Trovo che la sua preparazione spirituale non sia né sufficientemente seria né profonda. Ho esaminato i documenti della sua formazione in seminario. Era uno studente mediocre. I suoi docenti sollevavano continui dubbi sulle sue capacità e lamentavano scarso impegno. Se non avessimo così bisogno di giovani sacerdoti italiani, sono sicuro che non sarebbe mai stato ordinato prete.» «Se toccasse a lei decidere, cosa farebbe a questo punto?» domandò Cal. «Lo sottrarrei agli sguardi del pubblico e gli proibirei di confessare. In pochissimo tempo, l’emorragia cesserebbe, le ferite guarirebbero e l’isteria svanirebbe. Lo scriva nella sua relazione.» «Mi assicurerò di esprimere con precisione la sua posizione.» Fasoli annuì e chiese: «Qual è invece la sua opinione?» «Preferisco non sbilanciarmi, al momento. Sto ancora

raccogliendo informazioni.» «Nel suo libro, cos’ha scritto su padre Pio?» «Ho esposto i fatti come meglio potevo, lasciando che fossero i lettori a trarre le conclusioni.» L’arcivescovo assunse un’espressione disgustata. «Lei è senza nerbo. Proprio come questo papa. Per me le cose o sono bianche o sono nere. Altri vedono arcobaleni e unicorni.» Cal simulò un sorriso. «Desidera che scriva anche questo nella mia relazione al santo padre?»

8

Antartide, 1973 L’idrovolante McKinnon girava in tondo sulle acque scure e increspate. Nella cabina di pilotaggio, Werner Bruckner, esperto ex aviere della Luftwaffe, occupava il posto del copilota, accanto a un giovane tedesco che avevano incontrato in aeroporto. Klaus Kempner, il capo della spedizione, era seduto nell’angusto spazio dietro di loro, e stava sintonizzando la radio alla ricerca del segnale proveniente da una motonave ancora invisibile. Gli altri sei uomini sobbalzavano nei sedili passeggeri, sbirciando nervosi fuori dei finestrini. «Stiamo davvero per ammarare con questo tempaccio?» chiese Oskar Hufnagel. «Spero proprio di sì», rispose Lambret Schneider. «Le alternative sarebbero peggiori.» Era stata una lunga giornata. Prima dell’alba, erano decollati da una pista sterrata nella Terra del Fuoco, l’estremità meridionale del continente, e dopo un volo di sei ore erano ammarati sulle placide acque del mare di Weddell. Quindi il McKinnon aveva fatto rifornimento di carburante da un peschereccio per affrontare la seconda tappa del viaggio. Sei ore più tardi, erano a una trentina di miglia dalla costa del continente di ghiaccio. «Abbiamo il contatto radio!» annunciò Kempner dalla cabina di pilotaggio. Quando le grida d’entusiasmo scemarono, aggiunse: «Tra poco, a dritta dovremmo scorgere la Marta». «Eccola!» esclamò Hufnagel. «Eccola!» Da lì, l’imbarcazione di trenta metri sembrava minuscola. L’idrovolante scese rapidamente di quota.

«Tenetevi forte!» ordinò Bruckner. «Le onde ci faranno ballare!» I pontoni toccarono l’acqua con un tonfo. Hufnagel stringeva i braccioli così forte che le mani gli tremavano, eppure lanciò al suo compagno uno sguardo che significava: Non spifferare agli altri che avevo paura. Schneider sentì l’impatto delle onde sferzargli i reni e si chiese se avrebbe passato il giorno successivo a urinare sangue. Il pilota rallentò e posizionò il muso dell’aereo controvento. Voleva evitare che un’onda sbilanciasse il velivolo fino a farlo capovolgere. «I giubbotti di salvataggio!» urlò Kempner. Mentre l’aereo beccheggiava e cigolava, nessuno se lo fece ripetere due volte. Dal finestrino, Schneider notò un piccolo gommone a scafo rigido avvicinarsi sfidando i flutti impetuosi. Quando il comandante spalancò il portello, fu colpito in faccia dagli spruzzi. Poi qualcuno lanciò una cima e il tender fu assicurato a un pontone. Prima di sbarcare, gli uomini caricarono sull’aereo alcune taniche di carburante per il viaggio di ritorno del pilota. Quando l’operazione fu conclusa, Kempner ordinò agli uomini di scendere uno alla volta sul pontone e poi di saltare nel gommone che sobbalzava sulle onde. Gli ultimi due a lasciare l’aereo passarono gli zaini con l’equipaggiamento. Il gommone era lungo solo sei metri, perciò almeno due dei dieci uomini a bordo si sarebbero dovuti sedere sui tubolari. Un membro della spedizione doveva condividere quella precaria posizione con un uomo dell’equipaggio: Kempner fece un segno a Mattias Beckman, un tipo robusto sulla quarantina, che obbedì senza protestare e prese posto accanto a un membro dell’equipaggio. Quindi liberarono la cima e avviarono il motore. Quando furono a metà strada dalla Marta, si girarono verso l’idrovolante che prendeva velocità sull’acqua e si alzava in volo. Nessuno si accorse dell’onda di quasi due metri che stava

per abbattersi su di loro. Li colpì a sinistra, scagliando Beckman in aria. «Uomo in mare!» gridò l’uomo al timone. «Dov’è? Lo vedete?» urlò Hufnagel. «Eccolo, là!» indicò Schneider. Il marinaio lanciò un salvagente e Beckman nuotò con frenesia per afferrarlo. «Tiratelo su», ordinò Kempner, mantenendo la calma. Beckman aveva inghiottito qualche sorsata d’acqua salata e, una volta sul gommone, vomitò un paio di volte. «Tutto bene?» gli chiese Bruckner. «Sì», rispose l’altro, a fatica. «Adesso però lì ci si siede qualcun altro.» Bruckner prese il suo posto e ripresero la navigazione verso la Marta. Hufnagel accostò la bocca all’orecchio di Schneider. «Non so nuotare.» Aveva il volto terreo. Schneider gli disse di stare tranquillo e di fidarsi del suo giubbotto di salvataggio. Hufnagel annuì, ma dopo aver riflettuto qualche istante ricominciò a parlare sottovoce: «C’è una ragazza a Monaco». «Sì?» «È incinta.» «È una buona o una cattiva notizia?» «Buona, secondo lei.» «Ti sposerai?» «Diavolo, no. Lei è uno schianto, ma non mi piace fino a questo punto.» «Capisco.» «Ascolta. Mi devi promettere che, se mi succedesse qualcosa, ti prenderai cura della creatura. Avrà bisogno di una figura paterna.» «Creatura?» «Spero sia un maschio. Ma non sappiamo ancora il sesso.» Prese il portafogli e tirò fuori la foto di una bella ragazza,

col numero di telefono scritto sul retro. Schneider la prese, poi disse: «Oskar, se mi succedesse qualcosa, voglio che anche tu mi prometta una cosa». «Certo, dimmi.» «Gira alla larga da mia moglie.»

Gli ufficiali della Marta erano tedeschi, mentre il resto dell’equipaggio era composto da argentini. Schneider e i suoi compagni per cena mangiarono un semplice ma sostanzioso stufato. Il comandante, un uomo rubicondo con un maglione di lana a trecce, non fece nessun commento sulla loro missione. Schneider non aveva idea se ne sapesse qualcosa oppure se Kempner avesse mantenuto il più stretto riserbo anche con lui. Era sera, eppure la luce del sole che filtrava dagli oblò era ancora vivida. Kempner aveva programmato la missione in quel periodo dell’anno proprio perché c’erano quasi ventiquattro ore di luce e temperature relativamente miti. Raccogliendo con un pezzo di pane il condimento rimasto nel piatto, Kempner chiese ai suoi uomini: «Siete pronti?» Si alzò un fragoroso coro di «sì!» Il capo spedizione spinse indietro la sedia. «Allora andiamo.» Indossarono il pesante equipaggiamento antartico e portarono le provviste a poppa, dove li attendeva un elicottero Aérospatiale verde oliva ancorato al ponte: i motori venivano tenuti in temperatura grazie a dei cavi elettrici. Caricarono i rifornimenti e si arrampicarono nell’angusta cabina. Anche in quel caso, Bruckner si sedette accanto al pilota, un tedesco taciturno che non era presente alla cena. Il pilota diede massima potenza ai rotori e l’elicottero decollò. «Signori, se Dio vuole, la nostra prossima tappa sarà la catena montuosa delle Mühlig-Hofmann», annunciò

Kempner. Non ci fu tempo di commentare la notizia, perché quasi subito forti venti di traverso sferzarono l’elicottero. Schneider rimpianse di essersi abbuffato a cena e cercò di non vomitare lo stufato. L’elicottero affrontò le correnti convettive per quaranta minuti, prima che una voce indistinta li invitasse a guardare sulla sinistra una spiaggia di ciottoli grigi gremita di foche, pinguini, cormorani e sterne. La spiaggia lasciò subito spazio alla neve e al ghiaccio. Volarono a bassa quota sopra quel paesaggio desertico per un’altra mezz’ora, poi all’improvviso il pilota riprese quota per superare un picco che si stagliava dinnanzi a loro. Quindi l’elicottero discese con altrettanta rapidità verso una piccola valle e presto atterrarono su una piana di ghiaccio scintillante. Gli uomini uscirono ordinatamente e aiutarono ad assicurare il velivolo al suolo con corde e ancoraggi da ghiaccio. Infine il pilota spense il motore per risparmiare carburante prezioso. Mentre stringeva le cinghie delle sue racchette da neve, Schneider inspirò l’aria gelida. Attraverso gli occhiali da sole ammirò stupito quell’incontaminata distesa bianca. Kempner rilevò la posizione e consultò una mappa che aveva aperto sopra lo zaino. Dopo averla ripiegata, indicò un gruppo di basse cime bianche e gli otto uomini si misero in marcia, lasciandosi alle spalle il pilota e l’elicottero. «Non riesco a credere che ci siamo quasi», esclamò Hufnagel. Schneider sentì il petto gonfiarsi d’orgoglio. «Nemmeno io.» Alzò gli occhi verso un cielo bianco quasi come la valle e immaginò suo padre che lo guardava con aria compiaciuta dal Valhalla. Impiegarono quasi un’ora e mezzo per raggiungere le pendici delle montagne. Mentre riposavano, Kempner e Bruckner consultarono di nuovo la mappa e sembrarono soddisfatti. Percorsero un altro centinaio di metri verso est,

poi Bruckner s’infilò un paio di cuffie e cominciò a sfiorare il ghiaccio con un magnetometro. Dopo alcuni minuti, l’uomo piantò a terra la piccozza da ghiaccio, si tolse le cuffie e dichiarò di aver trovato il posto. «Ora, signori, questo è il motivo per cui avevo bisogno delle vostre braccia giovani e forti», spiegò Kempner. Divisi in squadre di due, si misero al lavoro con picconi e pale in un tratto lungo diversi metri. Schneider e Hufnagel si alternarono con gli attrezzi finché non ebbero scavato il ghiaccio sino a un metro di profondità. «Alt!» ordinò Kempner, saltando nel fossato per ripulire la superficie con una pala. «Bene, Beckman, per fortuna sei ancora fra noi per svolgere il prossimo incarico. Scava dei fori di accesso in ogni angolo.» Impugnando il pesante trapano a batteria, Beckman iniziò a perforare il ghiaccio con una punta da tre centimetri. Quand’ebbe finito, Bruckner infilò dei tubi termici nei buchi. «Dichter, tocca a te», annunciò Kempner. L’esperto di esplosivi, un uomo di poche parole con un fastidioso sorrisetto sempre stampato in faccia, maneggiò i candelotti di tritolo come se fossero innocui bastoncini di zucchero, e in poco tempo li collegò al detonatore. «Fareste meglio ad allontanarvi. Giratevi e tappatevi le orecchie.» Come al solito, Dichter parlò a voce troppo alta. «Oppure diventerete sordi come me!» Iniziò il conto alla rovescia e alzò il pistone: una forte esplosione fece sollevare pennacchi di ghiaccio nell’aria gelida. Kempner scese di nuovo nella fossa con una pala e cominciò a liberare un angolo dai detriti. Chiese un piede di porco e lo infilò in profondità. Udirono un confortante rumore di metallo contro metallo. «Bene, datevi una mossa. Ricominciate a scavare. Siamo così vicini che ho già l’acquolina in bocca.» Era la prima volta che Schneider lo vedeva così allegro. Ci volle un’altra ora di duro lavoro, ma alla fine la

portarono alla luce: un’enorme botola d’acciaio, nera come la notte, inclinata con un angolo di trenta gradi rispetto al fondo della buca. Alla luce di una torcia, Schneider notò che era fissata alla roccia con grossi bulloni distribuiti lungo l’intero perimetro. «Liquido termico», ordinò Kempner. Comparvero due thermos d’alluminio. Dichter mescolò il contenuto, poi ne versò alcune gocce su ogni bullone. Dopo pochi minuti, Schneider e Hufnagel scesero nella buca con una grande chiave inglese per svitare a uno a uno i bulloni allentati. Quando furono esausti, vennero rimpiazzati da quattro compagni armati di piedi di porco, rampini e catene. Arrivato il momento di tirare le catene, Kempner dichiarò in tono solenne: «Gli uomini che hanno sigillato questa caverna facevano parte del valoroso equipaggio del sottomarino U-530. Sarà per noi un onore respirare la stessa aria che hanno respirato loro nel 1945. E adesso, tirate!» La porta d’acciaio gemette mentre cadeva in avanti, schiantandosi sul fondo della fossa. Kempner illuminò l’interno con la sua torcia e non sprecò altro tempo in discorsi commemorativi. Entrò, seguito da Bruckner e dagli altri. I più giovani, Schneider e Hufnagel, chiudevano la fila: dovettero chinarsi e accendere le torce per percorrere il basso tunnel con le pareti rinforzate in acciaio. Dopo aver camminato carponi per una decina di metri, raggiunsero un’enorme caverna che sembrava non avere fine. La luce delle torce si rifranse contro mastodontiche colonne di ghiaccio dalle forme mostruose, come se un esercito di demoni sotterranei fosse di guardia all’antro. «Signori, benvenuti nella stazione 211», annunciò Kempner, muovendo il raggio della torcia nel buio. «Ora che siamo arrivati qui, posso rivelarvi la verità. Le spedizioni del 1938 e del 1939 hanno esplorato dal cielo e da terra questa regione, rivendicandola col nome di Nuova Svevia. Sono stati quegli uomini coraggiosi a individuare questa formazione

sotterranea, ma è stato solo nel 1943, sotto il comando personale del grand’ammiraglio Dönitz, che questa grotta è stata ampliata, rinforzata e resa sicura. Perché? Per precauzione. Per creare una fortezza remota e inespugnabile per il Führer e i suoi alti ufficiali, così che potessero un giorno ricostruire il Reich in caso di catastrofe. Ebbene, la catastrofe infine è avvenuta, eppure Hitler, come sappiamo, si è rifiutato di fuggire da Berlino. Perciò la stazione 211 non è mai stata utilizzata per lo scopo originario. È diventata un museo.» Kempner consultò una piccola mappa tracciata a mano che teneva nascosta nelle pagine del suo diario di cuoio, un prezioso pezzo di carta che gli era stato affidato anni prima dal comandante dell’U-530. Ripiegò la mappa e prese ad attraversare la caverna, seguito dai suoi uomini. «Accidenti com’è grande questo posto», disse Hufnagel a Schneider. «Qui sotto si potrebbe nascondere un intero esercito.» Schneider sentì qualcosa colpirlo alla spalla. Allarmato, puntò la luce della torcia verso il soffitto e vide aleggiare del pulviscolo di ghiaccio. «Non mi piace.» «Rilassati», lo tranquillizzò l’amico. «Non c’è niente di cui preoccuparsi.» «Tranne la dinamite che abbiamo usato per farci strada.» Schneider contò i passi ed era arrivato a trecento quando Kempner giunse all’estremità della grotta e superò l’ingresso di altre due gallerie, per poi entrare nella terza. Anche quel basso tunnel era stato rinforzato con travi in acciaio e cavalletti. Sfociava in una camera relativamente piccola, lunga una ventina di metri, ma abbastanza alta perché potessero raddrizzarsi senza sbattere la testa. Allineate contro la parete sul fondo, c’erano delle grandi casse di bronzo. Kempner parlò con la deferenza di un fedele in visita in una maestosa cattedrale: «Il tesoro del Reich!» «Non possiamo trasportare tutte queste casse fino all’elicottero», osservò Beckman.

«Non prenderemo le casse», lo rassicurò Kempner. «Siamo venuti solo per due oggetti. Lasceremo qui tutto il resto in attesa di tempi migliori. Purtroppo, non sappiamo esattamente in quale cassa sia custodito ciò che cerchiamo. Dobbiamo forzare le serrature e controllare ovunque. Avvertitemi quando troverete una scatola rivestita in pelle verde e un sacchettino di cuoio. Mettetevi al lavoro, e vi consiglio di sbrigarvi se non volete restare qui per sempre. I motori dell’elicottero si stanno raffreddando.» Schneider e Hufnagel si occuparono della prima cassa a destra. Inginocchiandosi, esaminarono il pesante lucchetto. «Ci vorrebbero delle tronchesi», osservò Hufnagel. «Be’, non ne abbiamo», replicò Schneider, recuperando un martello e uno scalpello dallo zaino. «Per fortuna sei forte come un toro, quindi datti da fare.» Ben presto, nell’antro echeggiò il clangore di metallo contro metallo. Una potente martellata mandò in frantumi il lucchetto di Hufnagel. Schneider alzò lo sguardo e fu investito da una pioggerellina di cristalli di ghiaccio. All’improvviso, fu distratto da pezzi di ghiaccio e di roccia grandi come una sedia che cadevano alla sua destra. Hufnagel si alzò e guardò verso il soffitto. Schneider non ebbe il tempo di imitarlo. Vide solo il terrore negli occhi dell’amico, poi sentì due mani premergli forte contro il petto. Era Hufnagel che lo spingeva bruscamente a sinistra. E, mentre lui cadeva all’indietro, l’amico e metà cassa scomparvero sotto un cumulo di detriti. «Oskar!» gridò Schneider. Gli altri si precipitarono da loro e Kempner puntò la torcia sul soffitto. «Liberate la cassa e portatela via», ordinò con calma. «Aiutatelo!» esclamò Schneider. «Taci, o il resto del soffitto crollerà», lo zittì il capo spedizione. Gli uomini cominciarono a rimuovere i detriti intorno alla

cassa usando le mani e gli attrezzi per scavare. Schneider non poteva accettare che non si preoccupassero di Oskar, così prese a scavare nel tumulo più grande in cui giaceva il corpo dell’amico. «Allontanati, Schneider», gli intimò Kempner. Lui non si fermò. «Schneider, è un ordine!» «Devo provarci», protestò. «Il figlio di Otto Schneider non disobbedisce mai a un superiore», gli ricordò Kempner. Poi aggiunse in tono più gentile: «Non c’è nulla da fare, Lambret. Dobbiamo portare a termine la missione». I compagni liberarono la cassa di bronzo e spalancarono il coperchio. Il giovane era ancora intontito dallo shock, e seguì con lo sguardo Bruckner che si chinava per rovistarne il contenuto. Scorse un obelisco, alcune targhe, pacchi di documenti e fotografie legati con dei nastri, mappe arrotolate. Vicino al fondo, c’era uno scrigno d’argento su cui erano incise le iniziali A.H. Bruckner lo passò a Kempner. «Le ceneri del Führer», spiegò il capo spedizione, in tono reverenziale. «Le prendiamo?» chiese Bruckner. Kempner scosse la testa. «Sono più al sicuro qui che in qualunque altro posto.» Mentre Bruckner rimetteva a posto lo scrigno, qualcosa catturò l’attenzione di Kempner. «Quello! Lì a sinistra.» Era un semplice sacchettino di cuoio, grande come un borsellino. «Questo?» «Dammelo.» Con impazienza, Kempner sciolse il laccio e aprì il sacchetto. All’interno c’era una scheggia di legno appuntita. «Cos’è?» chiese uno degli uomini. Kempner lasciò che tutti dessero un’occhiata, poi spiegò: «Questa, signori, è una spina della corona che i romani

posero sulla testa di Gesù Cristo». «È autentica?» chiese un altro. «Oh, sì, te lo assicuro.» Richiuse il sacchetto annodando il laccio e si rivolse a Schneider. «Tieni, Lambret, lo affido a te. È un oggetto prezioso. Tienilo al sicuro.» Schneider sbatté le palpebre per liberare gli occhi dalle lacrime, si sfilò i guanti e ripose con cura il sacchettino in una tasca esterna del parka, chiudendola con la cerniera. «Va bene, abbiamo altre sette casse da esaminare», li esortò Kempner. «Datevi da fare. Adesso dobbiamo trovare la scatola di pelle verde.» Mentre gli altri tornavano al lavoro, Schneider non riusciva a staccare gli occhi dal tumulo di ghiaccio e roccia che era diventato l’eterna dimora di quel giovane pieno di vita. Tastando la tasca dei pantaloni in cui aveva infilato la foto della ragazza di Oskar, gli sussurrò che si sarebbe preso cura di suo figlio, a qualsiasi costo. Era ancora immobile, quando sentì uno dei compagni esclamare: «Credo di averla trovata!» Barcollò verso una cassa aperta, dove una custodia verde, simile a quella di un set di posate, troneggiava in cima a preziosi fregi decorativi d’oro e d’argento, piccoli dipinti su tavola e su tela, e una serie d’inconfondibili uova Fabergé. La scatola di pelle era ornata coi due fulmini stilizzati delle SS e le iniziali H.L.H. Heinrich Luitpold Himmler. Bruckner si scostò. Kempner fece scattare la chiusura e aprì la custodia, foderata di velluto. Schneider la riconobbe subito: da bambino ne aveva stretto tra le mani una copia, nel giorno più brutto della sua vita. La Lancia di Longino, la Lancia del Destino. Gli occhi di Kempner si colmarono di lacrime, e Schneider sentì montare la rabbia: quel vecchio gerarca era rimasto impassibile davanti alla morte di Oskar. Tuttavia tenne a freno la lingua.

Kempner concesse ai suoi uomini di avvicinarsi per ammirare la lancia, ma solo per un attimo. Ormai avevano portato a termine la loro missione e dovevano ripartire. «E non toccatela.» «Perché?» chiese qualcuno. «Fate come ho detto.» Il cofanetto passò di mano in mano, e tutti posarono lo sguardo sulla lunga punta di ferro nera rivestita da una guaina di oro scintillante. Schneider fu l’ultimo. Mentre teneva la custodia vicino alla tasca in cui aveva infilato il sacchetto con la spina, all’improvviso la lancia cambiò colore, virando dal nero al rosso incandescente. Sentì un dolore al petto e dalla tasca iniziò a uscire del fumo. Kempner gli strappò di mano la scatola. «Che diavolo succede?»

9

Aveva un aspetto giovanile per un uomo che aveva superato la quarantina. Forse era il taglio di capelli – rasati ai lati, piuttosto lunghi e biondo ossigenato in cima – o il sorriso sbarazzino di cui spesso si serviva per ottenere ciò che voleva. Per il resto, era di corporatura imponente, col petto e con le braccia gonfi di muscoli che sporgevano sotto il maglione sottile e l’impermeabile leggero. L’uomo entrò nell’antico edificio in pietra, chiudendosi alle spalle la porta di legno. Fratello Agostino era solo nella cappella di Sant’Atanasio. Era sera e la luce che filtrava dalle poche finestrelle stava svanendo. In quei giorni l’anziano monaco si stancava in fretta, e anche compiere il più piccolo sforzo gli costava fatica. Spettava quindi al suo confratello più giovane, fratello Ivan, nemmeno lui un ragazzino, svolgere molte delle attività ordinarie del monastero. Di recente, avevano dovuto attingere alle loro già misere finanze per assumere un lavorante del posto che li aiutasse con l’orto e che all’occorrenza si occupasse delle riparazioni idrauliche ed elettriche. Nessuno dei due monaci aveva mai imparato a guidare: avevano scelto la vita claustrale appena adolescenti. Per anni le donne del villaggio si erano occupate a turno di fare la spesa per loro. Agostino sbuffò e si riscosse sentendo il cigolio del pesante chiavistello. Si guardò alle spalle e, notando la sagoma del turista, sospirò. Non era proprio dell’umore giusto per i convenevoli. Si rivolse all’uomo in croato, ma passò all’inglese quando lo vide stringersi nelle ampie spalle. «Non badi a me. Dia pure un’occhiata in giro.» «Una chiesa molto antica.» Aveva un chiaro accento tedesco.

Il vecchio bofonchiò qualcosa e cercò di riprendere le preghiere, ma lo sconosciuto lo interruppe. «È da solo, qui?» «Siamo due monaci soltanto.» «Dov’è l’altro?» «Sta preparando la cena, spero. Mi dispiace, ma ora dovrei pregare.» L’uomo avanzò lungo la navata. Diede le spalle all’altare di pietra grezza per voltarsi verso il monaco. Prima di parlare, tirò fuori un fazzoletto e si soffiò fragorosamente il naso. «Ha sentito parlare di quel prete italiano che chiamano padre Gio, vero?» Gli occhi umidi e affaticati di fratello Agostino si strinsero. «Ho sentito qualcosa alla radio. Perché me lo chiede?» «È stato qui.» «Davvero?» «Sì. Magari se ne ricorda.» Il monaco, già irritabile di natura, divenne ancora più scontroso. «Mi lasci in pace, giovanotto.» «Pace», ripeté l’altro, con una risatina. «Va bene, ma prima mi permette di stringerle la mano?» Il monaco si rifiutò, eppure l’uomo gli afferrò la mano destra e tirò indietro la manica della tonaca per guardargli il polso. «Bello liscio. Vediamo l’altro.» Agguantò la mano sinistra e ripeté l’ispezione. «Anche questo. Ma che sciocco sono: ho scordato di stringerle la mano.» Prese di nuovo la destra del monaco e iniziò a stritolarla. «Ahi! Mi fa male...» «Mi dispiace», si scusò l’altro, stringendo ancora più forte. «Vuole che smetta?» Il monaco annuì in preda al dolore. «Allora mi parli del prete italiano.» «Va bene, basta!» L’uomo lasciò la presa e il monaco si massaggiò la mano

che pulsava. «Adesso se lo ricorda?» «Sì.» L’uomo gli rivolse un sorriso trionfante. «Ne ero sicuro. Voglio sapere cos’è successo quand’è stato qui.» «Cos’è successo? Niente. Era un turista, come tutti gli altri.» «Be’, io non sono un turista. Ma va bene. Era un turista. Ha dato un’occhiata qua in giro, giusto?» «Naturalmente.» «Poi lei lo ha accompagnato in un posto speciale.» «Che posto?» «La cripta. Può portarci anche me?» A quel punto il monaco si spaventò e la sua voce s’incrinò: «Lei chi è?» «Puoi chiamarmi Gerhardt e io ti chiamerò Agostino. Possiamo essere amici. È da qui che si va alla cripta?» Su un lato della cappella c’era una grata di ferro. Il monaco rispose con un flebile «sì». L’uomo cercò di prendergli ancora la mano, ma il vecchio la ritrasse nella manica della tonaca, come una tartaruga che nasconde la testa nel guscio davanti a un pericolo. Poi si alzò, sorreggendosi al banco di fronte a lui, e la disparità di corporatura tra i due uomini diventò evidente. Il monaco sembrava un bambino che stesse per ricevere una punizione. La griglia era chiusa con una serratura. Il tedesco dovette stringere la spalla del monaco e infliggergli un’altra dose di dolore per indurlo a pescare la chiave dalla tonaca. Il vecchio premette l’interruttore sul muro: una scala a chiocciola di pietra si materializzò al bagliore incandescente di una lampadina. L’uomo ordinò al monaco di andare avanti, seguendolo da vicino. La cripta era più o meno la metà della cappella sovrastante: il soffitto era basso e il pavimento irregolare, con le pietre levigate da secoli di uso. Alcune lapidi con iscrizioni in latino indicavano il luogo di sepoltura di monaci

morti da secoli. Sopra un ripiano in pietra, all’interno di una nicchia in ombra, era collocata una piccola urna di bronzo. «Questo posto dà i brividi», dichiarò Gerhardt. «Mostrami quello che hai fatto vedere al prete.» Con la mano sana, il monaco fece un ampio gesto intorno a sé. «Niente più di questo.» «Perché lo hai portato quaggiù?» «Voleva vederla.» «Vedere cosa?» «La cripta. Voleva vedere le tombe.» «Vecchie pietre con sotto un mucchio di ossa? No, doveva esserci dell’altro.» Indicò l’urna. «Cos’è quello?» «Un reliquiario.» «Agostino, Agostino», disse in tono canzonatorio. «Devi spiegarti meglio. Non ero un granché come studente.» «È un’urna per conservare le reliquie. Sa che cosa sono, vero?» L’energumeno grugnì. «Quali reliquie contiene?» «Non c’è niente. È vuota da molto tempo.» L’uomo si avvicinò al cantuccio, prese l’urna e la scosse. «Sì, sembra vuota, ma è meglio controllare.» Con una rapida torsione della mano, tolse il coperchio e la capovolse. «Secondo me, fino a poco tempo fa c’era qualcosa, qui dentro. Mi sa che non mi stai dicendo la verità, Agostino.» Il monaco sembrava allo stremo. «Non c’era niente nell’urna quando sono arrivato a Sant’Atanasio sessantacinque anni fa, e non c’è niente neanche adesso.» «Non è un peccato mentire?» domandò il tedesco, avanzando di qualche passo verso il monaco. «Soprattutto per un uomo di Chiesa.» «È peccato fare del male a un vecchio.» L’altro sorrise. «Male? Stringere la mano sarebbe fare del male? Scoprirai cosa significa davvero soffrire se non mi dirai la verità. Cosa c’era nel...» Si sforzò di ricordare la parola giusta e, quando ci riuscì, concluse raggiante: «... reliquiario? Lo hai fatto vedere al sacerdote italiano? Lo hai

dato a lui?» Il monaco emise un lungo sospiro, simile al rumore dell’aria rilasciata da uno pneumatico forato. Restò in silenzio. «Va bene, allora ti devo proprio sciogliere la lingua...» Era buio quando finì. Trasportò il corpo inerte del monaco su per le scale della cripta, fino alla cappella vuota. «Hai fatto tardi per la cena, Agostino. Forse il tuo amico è venuto a cercarti. Dovrà cercare meglio.» Fuori, la pioggia era cessata. L’aria era calda e umida. L’uomo camminava spedito, come se non avvertisse il peso del monaco che rantolava accasciato sulla sua spalla. Aveva adocchiato il pozzo mentre si dirigeva verso la cappella: era una vecchia struttura di legno e pietra grezza con dei pali, una traversa e un secchio legato a una fune. Si guardò intorno: non vedendo nessuno, depose con calma il monaco sull’erba e poi lo sollevò di nuovo, afferrandolo per le caviglie. «È ora di dirci addio, Agostino. Scusami se ti ho fatto del male. Però adesso smetterai di soffrire.» Fece dondolare il vecchio sopra il pozzo per un momento, poi lo lasciò, contando in silenzio i secondi. Al tre ci fu un tonfo. Annuendo, calò velocemente il secchio. La manovella girava come l’albero di un’elica. «Magari riesci ad arrampicarti, Agostino», disse tranquillo. «O forse no.» Aveva parcheggiato l’auto in un punto nascosto dietro il capanno per gli attrezzi. Mentre stava per salire in macchina, notò una sagoma nell’ombra della porta. «Chi è?» L’altro si fece avanti barcollando, col basco di traverso. Aveva una barba rossiccia, un ventre prominente e puzzava di Travarica, la tipica grappa alle erbe croata. Si sforzò di rispondere in inglese. «Io? Sono giardiniere. Tuttofare. Quando hanno bisogno, io vengo. Pagano male, ma cosa posso fare? Questa è la chiesa.» L’uomo gli sorrise e disse: «Vieni qui, amico. Vorrei parlarti».

10

Berlino, Germania, oggi Il tempo era stato clemente con lui. Sebbene avesse settantun anni, non si sentiva come un uomo entrato nell’ottavo decennio di vita. A parte una certa rigidità articolare la mattina, e un’infiammazione cronica al gomito, presentava ben pochi di quei tipici acciacchi fisici di cui la maggior parte dei suoi amici e colleghi si lamentava. Trovava così irritanti i coetanei che si lagnavano per i problemi alla prostata o per l’insonnia, per la perdita dei capelli o la preparazione alla colonscopia, che per quanto possibile cercava di frequentare uomini più giovani. E donne più giovani. Quello era uno dei motivi per cui, negli ultimi mesi, si era dedicato con tanto entusiasmo alle nuove assunzioni. Quando metteva piede nel suo imponente ufficio a Potsdamer Platz, con le finestre verde menta che offrivano una magnifica vista sul Tiergarten, il candidato di turno era già stato sottoposto a controlli scrupolosissimi, neanche ambisse al posto di alto funzionario al BND, il servizio federale d’informazioni tedesco. Eppure, fino a quel giorno, nessuno dei candidati presi in esame aveva superato i colloqui per diventare membro dell’organizzazione. Schneider era esigente. «Abbiamo bisogno di sangue fresco», aveva esortato i colleghi l’ultima volta che si erano riuniti nella sua residenza di caccia in Baviera, in occasione del conclave annuale. «Rischiamo l’estinzione.» «Siamo sopravvissuti proprio perché abbiamo sempre coltivato una sorta di ossessione per la sicurezza», aveva commentato un armatore in pensione di Amburgo, succhiando le ostriche che erano arrivate quella mattina

stessa dall’Irlanda. «E cosa accadrà quando l’ultimo di noi sarà morto?» aveva replicato Schneider. «Non pensate che la nostra responsabilità nei confronti della Storia sia più importante della nostra stessa vita?» «Nessuno di noi può permettersi uno scandalo», aveva ribattuto un altro. «Tantomeno tu.» Aveva ragione. Era lui quello che aveva più da perdere. Erano un gruppo di persone di successo: industriali, politici, militari di alto grado, persino un chirurgo plastico di fama! Ma Lambret Schneider era l’unico ad aver fondato un impero. La sua banca d’affari era come una piovra che allungava i suoi potenti tentacoli in ogni angolo della società tedesca. Lui e la moglie, affezionata cliente del noto chirurgo plastico, comparivano spesso sulle riviste patinate ed erano famosi per le loro opere di carità e lo spirito filantropico. Se la sua reputazione fosse stata messa in discussione, la sua banca avrebbe subito conseguenze potenzialmente devastanti, e con essa una parte considerevole dell’economia tedesca. «Abbiamo le capacità e i mezzi per agire senza correre rischi», aveva insistito Schneider. «Dobbiamo soltanto reclutare qualche rampollo di famiglie fidate. Noi vecchi probabilmente non troveremo mai il nostro Valhalla in terra, ma forse, e ripeto forse, la prossima generazione ci riuscirà.» Gli uomini raccolti in quella fredda sala decorata con animali impagliati erano rimasti sconcertati dal fatalismo di Schneider. Era stato il più entusiasta membro del gruppo nei due decenni in cui ne era stato alla guida. Ma chi poteva biasimarlo per quella crepa nella sua fede? Cosa avevano realizzato dai loro giorni di gloria all’estremo Sud del mondo? Che piacere potevano trarre dal non avere niente di nuovo da segnalare, anno dopo anno? Nessuno di loro aveva bisogno di un altro club esclusivo, tantomeno di uno segreto e che minacciasse l’esistenza che avevano costruito.

L’assistente bussò alla porta. «Herr Schneider, il suo appuntamento delle due, Jürgen Besemer, è arrivato.» Nel dossier sul giovane, Lambret aveva letto che era piuttosto basso di statura, eppure vedendolo accanto a Gerhardt Hufnagel trattenne a fatica una risata. Sebbene minuto, il ragazzo aveva un aspetto raffinato con un impeccabile abito blu e un taglio di capelli ben curato. Il confronto con Gerhardt era impietoso. Per cominciare, avrebbe volentieri fatto sparire quella ridicola pettinatura, insieme con le magliette da palestrato, tanto aderenti da sembrargli dipinte addosso con la vernice spray. E, se fosse stato possibile, gli avrebbe anche regalato una manciata di punti di QI. Gerhardt non era stupido, ma a livello intellettuale non reggeva certo il confronto coi banchieri, con gli analisti e con gli avvocati che Schneider aveva scelto come collaboratori nel corso degli anni. E infatti lui non lo aveva scelto. Aveva fatto una promessa solenne e, nonostante la contrarietà della moglie, aveva cresciuto il figlio di Oskar Hufnagel come se fosse stato suo. Tornato dall’Antartide, Schneider aveva rintracciato la graziosa ragazza di Oskar e le aveva consegnato del denaro. Gerhardt aveva vissuto con la madre fino ai diciotto anni, poi era entrato nell’orbita diretta del suo ricco protettore. La moglie di Schneider si era dovuta adattare: lei non era riuscita a dargli un figlio – lui invece era sicuro di essere fertile, considerato il numero di aborti che aveva pagato alle sue amanti nel corso degli anni –, quindi il prezzo che la donna aveva dovuto pagare era stato quello di far entrare nella loro vita il rozzo Gerhardt. «Prego, Jürgen, entra e accomodati», lo esortò Schneider. «Grazie per essere venuto.» «È un onore per me, Herr Schneider», replicò il giovane, in tono deferente. Gerhardt era in piedi vicino alla porta e, probabilmente, sarebbe rimasto lì se Schneider, senza dire una parola, non avesse indicato una sedia.

«Dunque, Jürgen, sai perché sei stato convocato?» «Sì, signore. La notte scorsa non ho quasi chiuso occhio al pensiero d’incontrarla.» «Gradisci del tè?» «No, grazie, signore.» Schneider se ne versò una tazza, senza offrirlo anche a Gerhardt. «Cosa sai di me?» «Ho ben presente la sua storia nel mondo degli affari, naturalmente. E so che è una figura di spicco in quest’organizzazione di cui spero di entrare a far parte.» «E dell’organizzazione?» «Mi è stato detto molto poco. Solo che i suoi membri sono l’élite della nazione, impegnati a difendere le radici stesse del nostro Paese.» «Dimmi, Jürgen, cosa sai del nazionalsocialismo?» «Sono stato un ottimo studente, signore.» «Quindi la tua conoscenza è puramente scolastica?» «No. Mio padre era un nazionalsocialista e suo padre era nelle SS.» «Non sembri in imbarazzo. Di questi tempi, la maggior parte dei giovani sarebbe restia a parlare di una storia familiare compromessa col nazismo.» «Sono orgoglioso della mia famiglia, signore.» Schneider fece un cenno di approvazione. «So del servizio che hanno reso. E tu condividi le loro convinzioni, Jürgen?» «Certo.» «Le rivendichi in pubblico?» «No, Herr Schneider. Farlo distruggerebbe la mia carriera professionale. Vivere in Germania in questi tempi è come vivere in un Paese straniero.» «Questa mi piace!» esclamò Schneider. «Gerhardt, non è un’osservazione appropriata?» Gerhardt si limitò ad annuire. «Mi sento a mio agio a parlare con voi delle mie idee politiche», proseguì Besemer. «È molto piacevole e liberatorio.»

«Ottimo. Ora dimmi come svolgi la tua attività politica.» «Sono come un uomo solo nel deserto. Non sento nessuna attrazione per le rozze tattiche e le buffonate dei neonazisti. Non sono miei simili, miei pari. Preferisco ragionare con la mia testa. Leggo, studio, spero.» «Cosa ne diresti di unirti a un gruppo di raffinati gentiluomini che la pensano come te?» «Sarebbe eccitante, Herr Schneider. E mi auguro che vogliate concedermi la fiducia necessaria per unirmi a voi.» «Non saresti mai entrato nel mio sancta sanctorum se non fossimo sicuri di poterci fidare di te. Allora, Jürgen, vuoi qualche informazione sul nostro conto?» Besemer annuì con entusiasmo. Era il primo candidato a essere arrivato fino a quel punto. «Come forse saprai, Adolf Hitler credeva in una specifica forma di cristianesimo, il cristianesimo positivo.» «Se non erro, ha usato per la prima volta quella definizione nel punto 24 del programma del Partito nazionalsocialista nel 1920», confermò il giovane. Schneider fu leggermente seccato per l’interruzione, eppure espresse al ragazzo la sua ammirazione per una tale erudizione. «Hitler era deluso dal cristianesimo tradizionale. Lo riteneva troppo passivo. Tutte quelle sciocchezze sull’immacolata concezione, sull’agonia sulla croce, sulla resurrezione. Il Führer trovava molto più significativi altri aspetti della vita e della morte di Cristo. Ed è stata proprio questa alternativa positiva che il Reich ha abbracciato: il Cristo combattente, il Cristo organizzatore, il Cristo oppositore dell’ebraismo istituzionalizzato. La dirigenza del Reich aveva compreso l’importanza pratica e politica del cristianesimo in Germania. Dopotutto, il Paese era stato cristiano per oltre mille anni e Hitler non voleva alienarsi il popolo tedesco opponendosi in toto alla sua fede religiosa. Almeno non subito. Himmler non era altrettanto abile come politico.» «Eppure è stato un maestro della propaganda e

dell’organizzazione», obiettò Besemer. Schneider si augurò che il ragazzo lo lasciasse parlare senza interromperlo ancora. «Sì, è vero», riconobbe in tono burbero, guardando Gerhardt per capire se anche lui si stava irritando. Ma l’energumeno guardava fuori della finestra, palesemente annoiato. «Permettimi di proseguire o perderò il filo del discorso.» «Ma certo», replicò Besemer, non cogliendo la vena di rimprovero. «Hitler voleva sfruttare la profonda religiosità del Paese, ma desiderava anche attingere alle gloriose tradizioni ariane dei popoli germanici come forza trainante del nostro destino culturale. E ha trovato la metafora perfetta per entrambi i concetti in un unico manufatto, la Lancia di Longino.» Gli occhi del giovane s’illuminarono. «Io...» «Per favore, non interrompermi.» Stavolta Schneider gli lanciò uno sguardo severo. «Longino, come sembra che tu sappia già, era il centurione romano che ha trafitto il costato di Cristo sulla croce: i suoi occhi malati sono stati guariti dallo spruzzo di sangue e acqua che uscì dalla ferita. Si narra che Longino fosse un ariano, un discendente delle tribù germaniche. La lancia è diventata ben presto una delle più sacre reliquie della cristianità. Secondo i documenti storici, nel III secolo è giunta nelle mani di un altro legionario, Maurizio, per poi passare in quelle dell’imperatore Massimiano Erculio e, dopo di lui, di numerosi altri sovrani. Sua figlia Fausta, infatti, era la sposa dell’imperatore Costantino, il primo imperatore romano cristiano. La madre di Costantino, l’imperatrice Elena, era una donna molto devota che ha esaltato il valore delle reliquie di Cristo per sostenere il potere del figlio e della Chiesa. Costantino ha mostrato in pubblico la lancia nel corso del primo concilio ecumenico di Nicea. Nel VI secolo, i barbari hanno saccheggiato e governato Roma per qualche tempo, prima che fosse riconquistata dall’imperatore Giustiniano. È allora che la lancia diventa uno dei simboli

dell’impero, un simbolo che però è stato in qualche modo corrotto quando Giustiniano ha ordinato lo sterminio di decine di migliaia di non credenti. Anche a causa della ferocia dell’imperatore, in seguito i capi cristiani hanno progressivamente abbandonato la Lancia di Longino in favore del Santo Graal, come reliquia iconica della Chiesa medievale. Un paio di secoli più tardi, Carlo Magno è entrato in possesso della lancia e si dice che la portasse con sé durante le sue campagne militari. Nell’XI secolo, l’asta di legno è andata perduta e in seguito l’imperatore Enrico IV ha ordinato d’inserire al centro della punta quello che credeva fosse un Sacro Chiodo, ossia uno dei chiodi usati per la crocifissione di Cristo, ma il lavoro è stato eseguito con scarsa perizia e la punta si è spezzata. Un errore deplorevole, se si considera pure che si trattava chiaramente di un falso, visto che il chiodo non era affatto di epoca romana. Alla lancia quindi è stata apposta una fasciatura d’oro e, ancora oggi, reca questi rappezzi con quell’improbabile scheggia di ferro al centro. Nel XII secolo è stata portata in battaglia da Federico I, meglio noto come il Barbarossa, ma gli è scivolata dalle mani al momento della morte, avvenuta nel 1190, e se ne sono perse le tracce per duecento anni. La storia riprende nel XIV secolo, quando Carlo IV ha mandato i suoi cavalieri alla ricerca della Lancia di Longino e del Santo Graal, trovando solo la lancia. Per cinque secoli è rimasta esposta a Norimberga.» Schneider fece una pausa per sorseggiare il tè, ormai freddo. «Gerhardt, chiedi alla mia segretaria di prepararmi un’altra tazza di tè. Sei pronto a sentire il resto, Jürgen?» «Certo.» «Nel corso di quei cinquecento anni si è istituita una sorta di culto della Lancia Sacra. A quanto si diceva, il manufatto possedeva poteri soprannaturali. E la gente la venerava.» «Era vero?» domandò Besemer. «Cosa?» «Che possedesse poteri soprannaturali.»

Schneider si picchiettò un lungo dito sulla guancia. «Be’, chi lo sa, ma di certo aveva un immenso potere simbolico, era un formidabile strumento per infiammare le folle. Quando Napoleone arrivò alle porte di Norimberga alla fine del XVIII secolo, era impaziente di mettere le mani su oggetti come la Lancia Sacra, per legittimare il ruolo di nuovo sovrano del Sacro Romano Impero. Data l’importanza della lancia per il popolo tedesco, i notabili della città l’hanno inviata a Vienna ma, alla sconfitta definitiva di Napoleone, nacque un conflitto di attribuzione e l’imperatore asburgico si rifiutò di restituirla a Norimberga. Così è stata esposta al pubblico nella Camera del Tesoro, insieme con altri preziosi cimeli del Sacro Romano Impero.» Hufnagel tornò col tè bollente e il giovane colse l’occasione per interrompere di nuovo Schneider: «E infatti è stato a Vienna, quando era un giovane studente di arte, che Adolf Hitler ha posato per la prima volta lo sguardo sulla lancia». «Esatto, Jürgen», confermò Schneider. «Era il 1909. La volta successiva è stata nel marzo del 1938, dopo l’Anschluss. La lancia è stata riportata a Norimberga, dove è diventata un faro per il Reich, un grido di battaglia per i cristiani nostalgici dell’antica grandezza germanica. Bene, sappiamo tutti com’è andata a finire. Dopo la guerra, sono arrivati gli americani e i cosiddetti Monuments Men, guidati da uno storico dell’arte nato in Germania, il tenente Walter Horn, hanno rintracciato la lancia e i gioielli del Sacro Romano Impero nel seminterrato di una scuola elementare a Norimberga. Eisenhower ha restituito il bottino agli austriaci e oggi qualsiasi turista in visita a Vienna può ammirarli dietro un vetro antiproiettile.» Besemer si accostò alla scrivania e disse in tono cospiratorio: «Però gira voce che la lancia e gli altri reperti recuperati dagli americani fossero dei falsi, che il Reich avesse nascosto gli originali per una generazione futura di patrioti tedeschi».

Schneider strinse le labbra in un sorriso forzato. «L’ho sentito anch’io. Ma non presto attenzione alle voci che circolano su Internet. A me interessa riportare la nostra nazione alla grandezza di un tempo. È per questa ragione che ti trovi qui. Sono a capo di un gruppo di anziani patrioti. Per necessità ci incontriamo in segreto. Il simbolo della nostra fedeltà reciproca è la Lancia Sacra. Ci chiamiamo, piuttosto pomposamente, i Cavalieri di Longino, perché ci ispiriamo alle radici ariane e cristiane di quel glorioso centurione. Abbiamo bisogno di sangue fresco, Jürgen. Cosa ne pensi?» Il giovane si raddrizzò sulla sedia. Schneider ebbe l’impressione che, se fosse stato in piedi, forse avrebbe anche battuto i tacchi. «Sarei onorato di diventare uno dei vostri, Herr Schneider.» «Molto bene. Presenterò la tua candidatura agli altri cavalieri. Ora puoi andare. Avrai presto nostre notizie.» Quando fu uscito, Schneider chiese a Gerhardt la sua opinione sul ragazzo. «Mi sembra un bel coglione.» «Troppo entusiasta per i tuoi gusti?» «Diciamo che non capisce quand’è il momento di tenere la bocca chiusa.» «Non è un tuo problema, mio laconico amico.» «Laconico?» «Lascia perdere. Forse pure tuo padre e io sembravamo troppo entusiasti quando siamo diventati cavalieri. In realtà, nutro qualche riserva sul ragazzo, ma nel complesso credo che andrà bene. Ho intenzione di raccomandarlo al gruppo.» «Perché non gli hai detto che la lancia trovata dagli americani è un falso?» «Non è ancora uno di noi. Non occorre che sappia dell’Antartide e di tutto il resto. Anche quando sarà membro dell’organizzazione, saremo prudenti finché non si dimostrerà degno di fiducia. Terremo sotto controllo i suoi movimenti, incontri e attività su Internet. Alla minima

indiscrezione, per lui saranno guai.» «Ti riferisci a me, immagino.» Schneider sprofondò dietro la scrivania e prese una cartelletta senza intestazione. «Adesso vai, Gerhardt. Hai del lavoro da sbrigare.» Allungando la mano verso la penna stilografica, sfiorò la tastiera del computer portatile, disattivando la modalità di stand-by. Sullo schermo comparve la pagina che stava leggendo prima dell’arrivo di Jürgen Besemer. Era il sito web della Harvard Divinity School: più precisamente, si trattava della biografia di un certo professor Calvin A. Donovan. Schneider guardò per qualche istante la foto sorridente del professore dai capelli scuri, poi con un colpo secco chiuse il portatile.

11

Il treno era gremito di passeggeri. Cal aveva un biglietto di prima classe, ma non essendoci posti liberi dovette restare in piedi e ascoltare un uomo d’affari che, dall’altra parte del corridoio, era impegnato in una lunga e accesa trattativa telefonica. Provò a leggere, ma era troppo infastidito; fu costretto a mettersi le cuffie per coprire la voce del tizio con la musica di Bruce Springsteen. Al risveglio, quella mattina, si era ritrovato coi postumi di una sbornia e con una donna nuda nel letto che, per fortuna, doveva affrettarsi per una riunione di lavoro. Avevano così potuto evitare il penoso rituale del giorno dopo: colazione insieme e qualche chiacchiera, seguita dallo scambio di numeri di telefono che nessuno dei due avrebbe mai chiamato. Quando il treno arrivò a Napoli, le orecchie di Cal ronzavano per il sovraccarico di decibel. Con due borse sulle spalle, si fece strada attraverso la stazione affollata, dirigendosi verso il parcheggio dei taxi. Mentre passava di fronte a un caffè, due giovani in jeans e polo si sussurrarono qualcosa e iniziarono a seguirlo. All’esterno, la coda per i taxi era lunga: Cal si mise in fila in attesa del proprio turno. All’improvviso, sentì il peso sparire dalla spalla sinistra. Uno dei ragazzi che lo avevano pedinato aveva tagliato con un rasoio la cinghia della sua ventiquattrore. Alzò lo sguardo e vide i due ladri che attraversavano di corsa piazza Garibaldi stringendo la sua valigetta. All’interno c’erano il passaporto, il computer portatile, il telefono, alcuni libri. Tutte cose sostituibili. Tranne gli appunti sulle interviste che aveva condotto. «Ehi, voi! Fermi!»

Ovviamente i due non avevano nessuna intenzione di fermarsi. Cal capì all’istante che l’unico modo per recuperare il suo prezioso taccuino era quello di risolvere la faccenda da solo. Si liberò dell’altra borsa – non gliene importava un bel niente dei vestiti – e si lanciò all’inseguimento dei ladri. Indossava un paio di mocassini nuovi e le suole in cuoio erano troppo lisce per far presa sulle pietre levigate della piazza. Smise di scivolare quando i ladri s’infilarono in corso Novara. Iniziò ad accorciare le distanze. I due uomini erano atletici come giovani calciatori e correvano senza fatica con ampie falcate. Dopo circa duecento metri rallentarono, forse per non attirare troppo l’attenzione, ignari di essere inseguiti. Cal, lanciato in volata, dribblava auto parcheggiate e pedoni. Poi i ladri si accorsero della sua presenza e, lanciando delle occhiate sorprese alle loro spalle, ripresero a correre. Il professore non aveva pensato a cosa avrebbe fatto se li avesse raggiunti. Il ragazzo che teneva stretta la sua borsa correva in modo meno fluido del compagno. Cal non lo perdeva d’occhio e si lanciò nello sprint finale. Dieci metri, cinque metri, un metro. Il ladro chiamò l’amico proprio mentre l’inseguitore lo agguantava tirandolo per il collo della maglietta, che si lacerò. Le persone intorno a loro si allontanarono e iniziarono a inveire contro Cal, che sembrava l’aggressore. «Mi ha rubato la borsa!» gridò lui. Il giovane spostò la valigetta sotto il braccio sinistro come se fosse una palla da rugby e infilò una mano in tasca. Quando si voltò, costringendo Cal a mollare la presa, nella destra stringeva un coltello a serramanico. «Ehi, ha un coltello!» esclamò un passante. «Chiamate la polizia!» Cal non esitò un istante. Strinse i pugni e si mise in

posizione di guardia, poi sferrò un rapido gancio sinistro sulla guancia spigolosa dell’uomo, che emise un grido e sollevò la destra sopra la testa per colpirlo di taglio col coltello. Quel movimento permise a Cal di assestare rapidamente un diretto destro sul naso, spezzandogli la cartilagine e lasciandolo paralizzato dal dolore. La borsa cadde sul marciapiede. Cal teneva lo sguardo fisso sul coltello e sul secondo uomo, che era immobile a pochi metri di distanza, forse indeciso se aiutare l’amico o scappare. Cal doveva disarmare l’avversario se voleva uscirne illeso. Il ladro, col naso che sanguinava, imprecò, poi si preparò a colpire col coltello quando Cal eseguì una mossa poco fantasiosa ma molto efficace. Sferrò un altro destro sul naso rotto. E quello mise fine allo scontro. Il giovane cadde a terra in ginocchio e mollò il coltello per coprirsi il viso con le mani. Cal raccolse la sua valigetta e fece qualche passo indietro, tenendo gli occhi fissi sul secondo uomo. Il complice si avvicinò e, prima ancora che Cal avesse il tempo di capire se fosse una minaccia, aiutò l’amico ferito ad alzarsi tirandolo per un braccio e lo convinse a scappare. Scomparvero al primo incrocio, in via Firenze. «Signore? Signore?» Cal si voltò e vide un paio di giovani donne correre verso di lui. Una aveva la sua borsa coi vestiti. «Abbiamo visto cos’è successo. La polizia sta arrivando.» Senza fiato, Cal rispose: «Grazie. Grazie per avermi restituito un po’ di fiducia nell’umanità, per un momento l’avevo perduta».

Un’ora più tardi, Cal entrò nella chiesa di San Domenico Maggiore. Aveva un appuntamento. Non era la prima volta che visitava quel luogo. Era una delle più belle chiese di Napoli, un vivace capolavoro barocco costruito intorno a cappelle molto più antiche.

Il giovane prete che stazionava in fondo alla navata destra, sembrò riconoscere Cal. «Professor Donovan? Sono Antonio Forcisi. Sta bene?» Cal aveva avvertito il prete che sarebbe arrivato in ritardo a causa della disavventura in stazione. «Io sì, grazie. Lo stesso non si può dire del ladro», rispose sorridendo. «Sono sollevato che non sia rimasto ferito. Mi scuso a nome della mia città d’adozione.» «Non occorre. Amo Napoli. Non sarà certo un piccolo incidente a farmi cambiare idea.» «Prego, mi segua nel mio ufficio», lo invitò il sacerdote. «Posso prendere una delle sue borse?» «Vorrei che i ladri fossero stati altrettanto gentili.» Forcisi era un giovane pallido, con sottili baffi biondi che si sarebbero potuti radere in pochi secondi. Gli uffici parrocchiali erano vicini al convento della chiesa: lui condivideva la stanza con altri due coadiutori. Uno di loro era seduto a una scrivania, ma uscì subito per lasciarli soli. Il prete notò la tracolla tagliata e si offrì di trovare qualcuno che gliela riparasse. Cal lo ringraziò e gli disse che non era necessario tanto disturbo. «Di solito non è saggio affrontare gli scippatori», commentò Forcisi. «Alcuni sono armati.» «Sono stato fortunato, immagino.» «Allora, mi dica come posso aiutarla. Ci sono altre domande cui devo rispondere?» «Mi scusi, cosa intende? Io non le ho fatto ancora nessuna domanda...» «Be’, non lei, l’altro.» «Chi?» «Il monsignore del Vaticano che è venuto la settimana scorsa.» Cal aggrottò la fronte. «Non ne sapevo nulla. Chi era?» «Monsignor Leinfelder. Un tedesco, direi. O magari è austriaco o svizzero. Non ho chiesto.»

«Ha detto chi lo mandava?» «Non in particolare, ha accennato solo alla Santa Sede. Se un monsignore viene qui da Roma per farmi delle domande, be’, io non gliene faccio di sicuro. È stato lo stesso con lei. Mi ha telefonato e io non ho obiettato che ci incontrassimo.» «Però io ho specificato chi fossi e perché la contattassi.» «Sì, in effetti lei è stato più chiaro. Vede, sono stato ordinato prete da poco e conosco il mio posto nella gerarchia.» «Cosa le ha chiesto?» «Forse le stesse cose che interessano anche a lei. La mia amicizia con Giovanni, il periodo in seminario, ciò che so delle sue stigmate, la mia opinione su quello che gli sta succedendo. Sono gli argomenti di cui vorrebbe parlare, immagino.» «Sì. Quel monsignore le ha lasciato il suo biglietto da visita?» Il prete scosse la testa. «E suppongo che non abbia una sua foto.» Forcisi fece una risata acuta. «Non ci siamo fatti un selfie, se è quello che intende.» Poi tornò serio. «Sta forse insinuando che quell’uomo fosse un impostore?» «Niente affatto», replicò Cal. «Probabilmente si tratta di un tipico pasticcio burocratico del Vaticano: la mano destra non sa cosa fa la sinistra.» Cal appuntò il nome del prete tedesco sul taccuino e iniziò a fare domande. «Da quanto tempo conosco Giovanni?» ripeté Forcisi. «Una vita. Eravamo compagni di banco già alle elementari, giocavamo insieme durante la ricreazione, abitavamo a meno di un chilometro l’uno dall’altro. Eravamo migliori amici, finché non siamo diventati sacerdoti.» «Non siete più amici?» Il prete volse per un istante lo sguardo fuori della finestra, sulla piazza. «Suppongo che siamo ancora amici. Ci sentiamo per telefono. Non troppo spesso, in realtà. Adesso

è diverso, non è più la stessa persona. Tutto questo l’ha cambiato. Amava scherzare, divertirsi. Ora deve portare un pesante fardello.» «Ha discusso con lui di questo cambiamento?» «Non apertamente, no. Ho la sensazione che soffra a parlarne. Tutti quelli che gli stanno intorno sono ossessionati dalle stigmate. Io voglio solo essere suo amico.» «Non il suo confessore?» «No, per carità! Proprio no. Altri possono svolgere questo servizio per lui. L’ha incontrato?» «Pochi giorni fa», rispose Cal. «Sono anche andato a Francavilla per conoscere la madre e la sorella.» «Come stanno? Sono bravissime persone, mi mancano.» «Ho avuto la sensazione che l’improvvisa notorietà di Giovanni sia fonte d’angoscia per loro.» «Ne sono sicuro. E Giovanni? Come l’ha trovato?» «Mi è sembrato un bravo ragazzo che nuota in acque fin troppo agitate.» «Sì, è un buon modo per descrivere la sua situazione.» Cal alzò gli occhi dal taccuino. «Com’era in seminario?» «All’inizio era felice. Felice e rilassato, devo dire. A essere sincero, non ero convinto della sua decisione di diventare sacerdote. Da quando avevo sedici anni, ho sempre saputo di voler percorrere questa strada nella vita. Ho sentito molto forte la chiamata del Signore. Giovanni mi prendeva in giro, non in modo crudele, sia chiaro. Tutto per lui era uno scherzo. Forse era un po’ infantile, un po’ immaturo a livello emotivo. Credo che abbia fatto la scelta di seguirmi in seminario non tanto spinto da un ardente desiderio di servire Cristo, quanto per sfuggire alla frustrazione che provava per il corso che aveva preso la sua vita.» «Non è quello che dovrebbero ammettere molti altri preti, se fossero onesti con se stessi?» domandò Cal. «Sicuramente. Ci sono stati parecchi nostri compagni che hanno lasciato il seminario quando hanno acquisito quella consapevolezza.»

«Ma non Giovanni.» «Vede, lui era diverso, professore. È maturato come persona e penso davvero che la sua fede si sia rafforzata strada facendo. Ne è rimasto sorpreso lui per primo. Me ne ha parlato. L’ultimo anno di studi si è persuaso di aver compiuto la scelta giusta: si sarebbe dedicato con gioia al sacerdozio, occupandosi dei bisogni spirituali della sua comunità. Mentre stavamo per completare la nostra formazione, Giovanni era sereno e ottimista.» «E poi c’è stata la Croazia.» «Esatto», sospirò il prete. «La Croazia.» Cal fece scattare il pulsante della penna, pronto a prendere appunti dettagliati. «Vorrei che mi raccontasse tutto quello che ricorda del giorno in cui avete visitato il monastero.»

«Guarda, ecco la cappella!» esclamò Antonio, affrettandosi lungo il sentiero sterrato. Si erano inerpicati sulla collina dal parcheggio e Giovanni aveva il fiato corto. «Cosa? Vuoi farmi venire un infarto? Rallenta, dai.» «Hai ragione, mi spiace», si scusò Antonio, aspettandolo. «È che sono davvero curioso! Risale al VII secolo, ci pensi? La Chiesa era così giovane in quell’epoca.» Fu Giovanni ad aprire il chiavistello del portone segnato dalle intemperie. Sebbene fuori splendesse il sole, l’interno della chiesa era rischiarato soltanto da alcuni candelabri da parete, con le lampadine a forma di fiamma coperte di polvere. Le finestrelle erano troppo piccole per illuminare la cappella con la luce naturale. Antonio attirò l’attenzione dell’amico: due monaci sedevano l’uno accanto all’altro di fronte all’altare. Giovanni chiuse la porta con delicatezza, tuttavia il chiavistello produsse un rumore sordo e i monaci lanciarono un’occhiata alle loro spalle, per poi girarsi di nuovo verso l’altare. I due seminaristi si sedettero su una

panca in fondo e ben presto s’immersero nella preghiera e nella meditazione. Dopo un po’ di tempo, i monaci terminarono la loro sessione di preghiera e si alzarono per uscire. Fu Antonio a parlare, prima in italiano e poi in inglese: «La vostra chiesa è meravigliosa. Abbiamo appena completato la nostra formazione in un seminario italiano e presto saremo ordinati sacerdoti. Siamo ispirati dalla santità e venerabilità di questo luogo». Fratello Agostino era un vecchio avvizzito e con le gambe arcuate. Non usava il bastone, ma il passo era malfermo e strascicato. Sebbene al confronto il suo confratello sembrasse quasi arzillo, anche lui era avanti negli anni. Fratello Ivan borbottò alcuni convenevoli in inglese e continuò per la sua strada, mentre Agostino si fermò a osservare con attenzione i due giovani. Il suo sguardo passò oltre Antonio e si posò su Giovanni. «Cosa sai di questa chiesa?» «Io?» fece Giovanni, con l’atteggiamento di uno studente impreparato. «Sì, tu.» «È stata fondata dai benedettini, credo.» «Vieni?» Ivan era di fronte alla porta. Agostino lo ignorò e continuò a fissare Giovanni. «Noi benedettini siamo qui ininterrottamente dall’anno 685.» «È molto tempo», commentò Giovanni. «Come vuoi», disse Ivan in croato, uscendo. «È la più antica e longeva comunità benedettina al mondo, non è vero?» domandò Forcisi, cercando di ottenere un po’ d’attenzione dal vecchio monaco. Agostino puntò un dito ossuto. Notarono che il polso era avvolto in un panno nero. «Come ti chiami?» chiese il monaco. Giovanni cercò gli occhi di Antonio, come per chiedere: Perché si rivolge solo a me? «Giovanni. E lui è Antonio. Veniamo da Francavilla al Mare. La conosce, per caso?»

«Francavilla? No. Mai stato in Italia, vivo in questo monastero da sessantacinque anni. Sai che c’è una cripta?» Fu Antonio a rispondere: «Nella guida non è citata». «Sto parlando con lui», lo zittì il monaco, in tono acido. «No, non lo sapevo.» «Vorresti vederla?» Giovanni sembrava a disagio per l’attenzione del monaco. Si strinse nelle spalle. «Certo, ci farebbe piacere.» «Vieni con me», lo esortò Agostino. «Solo tu. Il tuo amico no.» Giovanni protestò, spiegando che era una cosa assurda, ma Antonio gli disse imbronciato che per lui non era un problema. «Non ha senso, Antonio», affermò Giovanni, in italiano. «E poi questo vecchio mi dà i brividi.» «Vai», lo tranquillizzò l’altro. «Poi mi racconterai com’è. Magari scatta qualche foto.» Il monaco fece strada e Giovanni lo seguì sino a una grata di ferro posta su un lato della cappella. Si voltò verso l’amico mentre scendeva i primi gradini di pietra. Antonio notò lo sguardo preoccupato e fu sul punto di chiamarlo per farlo tornare indietro. Restò zitto. Trascorsa una decina di minuti, Antonio si avvicinò alla grata e si protese verso le scale per cercare di sentire quello che stava succedendo là sotto, ma non udì nulla. Era seduto sulla panca in fondo alla chiesa quando la grata si spalancò. Fratello Agostino comparve per primo. Si diresse a passo strascicato verso l’uscita, lo sguardo rivolto a terra. Giovanni salì alcuni secondi più tardi: sul suo volto fino ad allora spensierato, era comparsa quella che Antonio riusciva a descrivere solamente come un’espressione solenne.

«Solenne?» domandò Cal. «In che senso?» «Quand’è sceso nella cripta, Giovanni era il bambinone

che avevo sempre conosciuto. Ma, quand’è risalito, era un uomo maturo, serio, come se avesse improvvisamente acquisito una grande saggezza.»

I due amici non parlarono finché non furono risaliti in macchina. Era stato Giovanni a guidare l’auto a noleggio da Dubrovnik. Antonio notò una smorfia di dolore mentre girava la chiave d’avviamento e quando inserì la retromarcia. «Potresti guidare tu?» «Che c’è? Non ti senti bene?» «Non mi va di guidare. Sono un po’ stanco.» «Senti, ma cos’è successo nella cripta?» «Niente.» «Raccontami cos’hai visto.» «Non molto», rispose Giovanni, in tono freddo. «Delle lapidi e un piccolo altare.» «Sei rimasto là sotto un sacco di tempo.» «Davvero?» «Va bene, guido io, ma non capisco perché sei così evasivo.» Si scambiarono di posto. Giovanni incrociò le braccia sul petto. «Ho solo bisogno di chiudere gli occhi per un po’. Te l’ho detto, sono stanco.»

«Quando gli ho domandato della cripta, mi ha risposto che lei non ci era voluto andare perché soffre di claustrofobia», disse Cal. «Non so che dirle. Il monaco ha voluto solo lui.» «Capisco. Come le è sembrato Giovanni al ritorno a Dubrovnik?»

Antonio non ce la faceva più e, non appena arrivarono in albergo, si precipitò in bagno. Quando ebbe finito, bussò ed

entrò nella camera di Giovanni. L’amico era sdraiato sul letto, vestito. «Non hai una bella cera.» «Forse ho un po’ di febbre», sospirò Giovanni. «C’è una farmacia qua vicino. Ti vado a prendere dell’aspirina.» «Già che ci sei, potresti prendere anche delle garze?» «Perché?» «In quella cripta mi sono tagliato il polso su un pezzo di metallo.» «Fammi dare un’occhiata.» «No!» Antonio fu sorpreso dalla veemenza della risposta. «Okay, come vuoi. Volevo solo essere utile. Ti va di cenare?» «Adesso voglio solo dormire.»

«Quindi non ha visto i polsi?» intervenne Cal. «Né allora né mai. Siamo tornati a casa e non l’ho quasi più incontrato fino al giorno dell’ordinazione. Dopo la cerimonia, un altro sacerdote presente alla cerimonia mi ha riferito di aver notato del sangue sulla sua tonaca, ma Giovanni ha negato tutto quando più tardi gli ho chiesto spiegazioni.» «E nel periodo tra il ritorno dalla Croazia e l’ordinazione? Com’era il suo umore?» «Come le ho detto, non ci siamo visti spesso. Stava in casa con la madre e la sorella. Quando sono passato a trovarlo, ho cercato di convincerlo a uscire un po’, ma senza risultato. Non scherzava, era sempre serio, come fosse gravato da un pesante fardello. Anche la famiglia era preoccupata. Ora so cosa nascondesse. All’epoca, non potevo certo immaginarlo.» «L’ha incontrato dopo che le stigmate sono diventate di pubblico dominio?» «Lui è stato mandato a Monte Sulla, io a Napoli. Quando

ho saputo delle stigmate, gli ho telefonato diverse volte e, alla fine, sono riuscito a parlargli. Mi sono offerto di andare a trovarlo, ma non ha voluto. Da allora ci sentiamo con una certa regolarità, ma sono sempre io a prendere l’iniziativa. Parliamo da confratelli, su questioni generali della vita pastorale. È chiaro che lui preferisce evitare discorsi sulla sua situazione. È una cosa davvero triste. Forse non siamo più amici, almeno non come un tempo, quando ci facevamo sempre una bella risata e ci confidavamo senza remore speranze e sogni. Suo malgrado, è diventato il venerato padre Gio. Prego per lui ogni giorno, professore.» Cal chiuse il taccuino e s’infilò la penna in tasca. Era una mossa calcolata per tranquillizzare il giovane prete e fargli credere che la domanda successiva fosse ufficiosa. «Secondo lei, è possibile che si procuri le piaghe?» Forcisi scrollò il capo risoluto. «Vorrei quasi che fosse così, perché in tal caso con un supporto psicologico e spirituale la sua anima potrebbe essere guarita. Ma, no, io c’ero il giorno in cui sono comparse le ferite, e sono sicuro che le stigmate siano reali. In quella cripta è accaduto qualcosa. È quello che ho detto anche al monsignore tedesco.»

Giovanni era inginocchiato a pregare nella sua camera da letto, quando suor Teresa bussò alla porta. «C’è una telefonata per lei, è il suo amico, don Antonio.» Giovanni scese in salotto e sollevò la cornetta del telefono. La fasciatura al polso sinistro era già macchiata di sangue. «Ciao, Antonio.» «Giovanni, come stai?» «Bene, grazie. Come va lì a Napoli?» «Ho ricevuto la visita di un altro rappresentante del Vaticano, un professore americano.» «Donovan», confermò Giovanni. «L’ho conosciuto.» «Lo so.»

«Dunque?» «Era molto interessato alla nostra visita al monastero di Sant’Atanasio.» «E cosa gli hai detto?» «Solo quello che è successo. A quanto ho capito, tu gli hai raccontato che non sono sceso nella cripta perché soffro di claustrofobia.» «Sì, può essere.» «Perché?» «Non era una confessione, Antonio. La Santa Sede non ha bisogno di sapere tutto di me.» «Senti, sono sempre stato discreto, Giovanni, ma ora devo chiedertelo. Cos’è successo in Croazia?» «Non ho intenzione di parlarne. Non te la prendere, però, per favore.» «Non temere. Io ti voglio bene. E Dio ti ama.» Giovanni si emozionò. «Ti ringrazio...» Ma si ricompose subito. «Come ti è sembrato Donovan?» «Preciso, efficiente. Si capisce che è un uomo intelligente. Ben diverso dal tedesco.» «Quale tedesco?» «È venuto da me anche un monsignore tedesco. Tutt’altro che sveglio, oserei dire, anzi un uomo piuttosto rozzo.» «Me lo hanno risparmiato, suppongo.» «Secondo te, cosa vuole il Vaticano?» «Davvero, non lo so», sospirò Giovanni. «Di qualunque cosa si tratti, sarò umile e obbediente.» «Ma certo. Come sta la tua famiglia?» «Mia madre sta abbastanza bene, grazie. E, come al solito, cucina sempre. Oggi viene Irene a trovarmi e mi porterà un sacco di cose da mangiare.» «Ho visto una tua foto recente. In effetti, mi sembri dimagrito.» Alla fine, Giovanni si concesse una risata. «È l’unico aspetto positivo di tutta questa storia.»

Suor Teresa e suor Vera seguivano con uno sguardo di malcelato rimprovero Irene che allestiva il pranzo sulla tavola del salotto. Il loro pensiero traspariva chiaramente: Credi forse che non siamo capaci di preparare qualcosa di buono per tuo fratello? «Guarda qua, la mamma ti ha preparato tutti i tuoi piatti preferiti», annunciò la ragazza, sollevando il coperchio dell’ennesimo contenitore ermetico. «Spaghetti alla chitarra, polpette di formaggio, agnello con cacio e uova. Per dessert, parrozzo abruzzese e il mio unico contributo, i biscotti di Cocullo.» Giovanni scosse la testa. «È troppo, lo sai.» «Quello che avanza lo mangerai domani.» «No, divideremo tutto questo ben di Dio coi miei fratelli e con le mie sorelle», replicò Giovanni, guardando le suore. «Adesso vi lasciamo soli», intervenne Vera, in tono brusco. «Chiamateci quando siete pronti per il caffè.» Dopo che le suore furono uscite, Irene commentò che secondo lei erano gelose. «Sono protettive», replicò Giovanni. La sorella gli passò il piatto pieno. «Come direbbe la mamma: mangia, mangia, che ti fa bene.» Giovanni sollevò le posate e Irene fissò i polsi fasciati. «Sì, ci sono ancora», confermò lui. «Scusami.» «No, scusami tu, non avrei dovuto essere sarcastico.» Assaggiò la pasta. «Di’ alla mamma che è squisita.» «Lo farò. Allora, come va?» Lui sospirò. «Celebro messa, ascolto le confessioni, parlo coi parrocchiani, impartisco le benedizioni. Sono un prete e faccio quello che fanno i preti.» «Va bene, come vuoi, non ne parliamo», commentò Irene, stizzita. «È stancante.» «Per te, forse, non per me. Sono preoccupata. E anche la

mamma lo è.» «Come fai a non capire che ne ho fin sopra i capelli di questa storia di padre Gio?» «Ma certo che lo capisco. Ecco perché secondo me dovresti andartene da Monte Sulla. Potresti chiedere al tuo vescovo di concederti un periodo di aspettativa in un posto dove stare tranquillo e riposarti.» «Sono sicuro che le gerarchie vaticane sarebbero d’accordo con te.» «E che c’è di male?» Giovanni posò la forchetta. «Voglio solo una vita normale.» «Scusami. Dai, mangia, che poi devo riferire tutto alla mamma.» Proseguirono il pranzo in silenzio, per poi chiacchierare sulle novità dei loro numerosi parenti. «Posso chiederti una cosa?» riprese Irene, giocherellando con una fetta di torta al cioccolato. Giovanni sollevò i polsi. «Purché non si tratti di queste.» «No. O almeno non penso.» «Dimmi.» «Qualche tempo fa, è successa una cosa che non riesco a spiegarmi. Stavo facendo la spesa in viale Nettuno quando ho visto un uomo entrare nella gelateria.» «Chi era?» «Tu, Giovanni.» La guardò in modo strano. «Be’, è impossibile. Sono mesi che non mi muovo da Monte Sulla.» «Appunto. Questa cosa mi sta tormentando da troppo tempo e dovevo dirtela. Non è che mi è sembrato di vederti. Sono certa che fossi tu.» «Va bene, ero io», ripeté lui, con aria assente. «E di cosa avremmo parlato?» «Non è andata così. Ti ho seguito nella gelateria, ma eri scomparso.» «Nel nulla? O in una vaschetta di gelato?»

Irene assunse un’espressione ferita. «Non prendermi in giro, ti prego. So quello che ho visto.» Si asciugò una lacrima. «Per caso qualcun altro ha avuto la mia stessa esperienza?» «Mi dispiace, ho esagerato», si scusò lui. «Comunque no, nessuno mi ha riferito niente di simile.» Irene fissò la fetta di torta per evitare di guardare il fratello. «Ho fatto una ricerca su Internet. Si chiama bilocazione, cioè trovarsi in due posti diversi nello stesso momento. C’è chi dice sia una capacità psichica, chi spirituale. Sai a chi sono stati attribuiti episodi di bilocazione? Padre Pio.» «Be’, forse sono un suo clone», replicò Giovanni, in tono aspro. «Mi toccherà farmi crescere la barba. Si dice che emanasse un profumo di rose. Profumo anch’io?» «Ascolta, lo so che è un argomento delicato, ma anche tu sai di avere alcuni... poteri. La mamma mi ha confessato di aver avuto una visione quando l’hai abbracciata l’ultima volta che è venuta a trovarti.» «Che tipo di visione?» «Non ti ha detto niente?» «Forse», rispose lui, tranquillo. «Lei è convinta che fosse Gesù. Ha detto di aver visto il suo volto, così vicino che le sembrava di poterlo toccare. Nell’attimo in cui vi siete staccati, la visione è sparita. È per questo che non mi abbracci più, Giovanni? È per questo che eviti qualunque contatto fisico con me?» Lui annuì e cominciò a piangere. «È successo anche ad altre persone. Non tocco quasi più nessuno.» Lei si alzò e gli si avvicinò per consolarlo, ma lui scostò la sedia e si allontanò dalla tavola. «Per caso la mamma ha raccontato questa storia anche a Calvin Donovan?» «No. E nemmeno io. Non mi fido di lui. Ma cosa c’entra?» «Con lui ho fatto un’eccezione. L’ho toccato.» «Perché?»

«Non lo so», ammise Giovanni. «Ho provato un forte senso di vicinanza.» «Più che con me?» «Certo che no. Non riesco a spiegarlo... Era una specie di affinità.» Irene scosse la testa. «Stai attento, Giovanni. Quali che siano le intenzioni del Vaticano, quell’uomo non mi piace per niente e spero di non incontrarlo mai più.»

12

Era stata una lunga giornata. Lambret Schneider guardava le luci della città stagliarsi contro il cielo nero. Per sicurezza, aveva chiuso a chiave la porta, sebbene le segretarie fossero già andate via e lui fosse certo che nessuno l’avrebbe disturbato. Sin dal mattino, fremeva dal desiderio di riesaminare un prezioso documento che non leggeva da anni. La cassaforte privata era nascosta dietro l’armadio. Girò la manopola per formare la combinazione che non avrebbe mai dimenticato: il giorno, il mese e l’anno della morte di Oskar Hufnagel. Prese la busta formato A4 dal ripiano superiore della cassaforte e la portò alla scrivania. Sciolse lo spago rosso che la chiudeva ed estrasse con cautela i fogli sottili come carta velina. Il rapporto dattiloscritto con interlinea singola era sbiadito dal tempo. Otto Rahn SS-Untersturmführer 19 Oktober 1935 An den Reichsführer-SS und Chef der Deutschen Polizei Heinrich Himmler Berlino SW 11 Prinz Albrecht Str. 8 Reichsführer! Schneider strinse le palpebre per decifrare le parole sfocate. Avrebbe giurato che, l’ultima volta, aveva letto quel rapporto senza occhiali. Stava invecchiando, ammise,

frugando nel cassetto della scrivania per prenderne un paio. Non restava più molto tempo. Si sentì travolgere da un senso di urgenza.

Berlino, 1935 Non passava inosservato. Vestiva sempre di nero. Lunghi trench su completi tre pezzi, confezionati su misura. Amava portare l’inseparabile fedora a tesa larga sulle ventitré, sopra gli occhi ombrosi profondamente infossati. In pubblico, assumeva una postura che si sarebbe potuta giudicare arrogante. Era snello come un levriero, in apparenza quasi emaciato e, quando la giacca sbottonata svolazzava intorno all’esile corporatura, sembrava che lui si sarebbe potuto sollevare in aria, come un gremlin alato. Mentre Otto Rahn e il suo compagno più alto e anziano camminavano impettiti per le strade affollate, un tram carico di pendolari passò loro accanto. Alcuni guardarono il giovane, probabilmente chiedendosi se fosse una persona importante, perché solo una celebrità si sarebbe permessa un atteggiamento così vistoso. L’appartamento pieno di libri che aveva acquistato di recente non si trovava certo in un buon quartiere. Di ritorno da Parigi, si sarebbe potuto permettere una zona più rispettabile, se non avesse avuto bisogno di così tanto spazio per i libri. Ma le sue esigenze di ricercatore avevano la priorità. In cima alla quarta rampa di scale, il suo amico, un accanito fumatore, riprendeva fiato mentre Rahn armeggiava con le due serrature. Una volta entrati, lanciarono i cappelli sulle sedie. I capelli di Rahn erano neri, pettinati all’indietro e generosamente impomatati. Il suo ospite si accasciò sul divano, allentandosi il nodo della cravatta. «Bevi qualcosa?» domandò Rahn, togliendosi il cappotto. «Dio, sì», esclamò Huber, accendendosi una sigaretta.

«Un brandy.» Il padrone di casa ne versò una dose doppia in un paio di bicchieri napoléon. Huber ammirò i calici. «Sono nuovi, eh? Sembrano costosi.» «Infatti», confermò Rahn. «E molto. Oltre ai libri e alle penne, ritengo che dei bei bicchieri da brandy siano indispensabili, non trovi?» «Ti stai proprio godendo questa fortuna inaspettata, Otto», osservò Huber. «Due mesi fa mi hai scritto da Parigi, lamentandoti di essere povero in canna, e adesso fai la bella vita a Berlino.» L’altro gli rivolse un sorriso malizioso. «Resta lì. Voglio mostrarti un’altra novità.» Mentre Rahn era in camera da letto, Huber si alzò e si mise a curiosare nello studio dell’amico, esaminando i libri aperti sulla scrivania e sbirciando i suoi appunti ordinati. Sempre le solite cose: caverne, Pirenei, catari, Montségur. Attraverso la porta chiusa sentì domandare: «Pronto?» «Non potrei essere più pronto di così», replicò Huber. Rahn uscì dalla camera e Huber restò lì a fissarlo a bocca aperta per la sorpresa. Con la mano sul fianco, Rahn era in posa nella sua aderente uniforme di lana nera, completa di berretto con visiera e alti stivali neri. Intorno al braccio aveva una fascia rossa con la svastica nazista. «Ti piace? È il mio colore preferito.» Era evidente che Huber non lo trovava divertente. Lanciò un’occhiata alla porta, come se si aspettasse un’irruzione. «Che diavolo fai? Levatela. È un reato fingersi un ufficiale delle SS.» «Ma io non sono un ufficiale, non ancora almeno.» Indicò il colletto. «Vedi? Niente insegne. Mi hanno detto che presto riceverò il grado di sottotenente, Untersturmführer.» «Stai scherzando, vero?» «Sono serissimo. Sono entrato nelle SS.»

Huber si frugò in tasca alla ricerca di un’altra sigaretta. «Spiegami come. E perché.» «A Parigi ho ricevuto il telegramma di un anonimo benefattore che sosteneva di ammirare il mio lavoro. Se avessi acconsentito a rientrare a Berlino, mi avrebbe spedito un’ingente somma di denaro. Incuriosito e squattrinato com’ero, ho accettato. Quando sono arrivato in città, mi hanno convocato a un certo indirizzo per incontrare questo benefattore. Ha elogiato il mio libro, Crociata contro il Graal, e mi ha offerto un lavoro di ricerca senza limiti di spesa. Sentito, Huber? Senza limiti di spesa! Naturalmente c’erano alcune condizioni. Una delle quali era l’arruolamento nelle SS.» «Chi era quel tipo?» «Heinrich Himmler.» Huber sbiancò. «Hai fatto un patto col diavolo», sussurrò a denti stretti. «Cosa avrei dovuto fare? Rifiutare?» «Ma lui sa di te?» «Che sono omosessuale? Che ho sangue ebreo? Immagino di sì. È il capo della polizia. Non ne abbiamo certo parlato. Immagino che si aspetti una certa discrezione da parte mia.» «Discreto? Tu?» Rahn rise e si diresse verso la porta della camera. «Un po’ più discreto, forse. Adesso, mio caro, spegni la sigaretta e aiutami a togliere quest’uniforme così stretta.»

Dopo quel primo incontro con Himmler, Rahn non era riuscito a smettere di tremare. Aveva cercato di calmarsi con alcune gocce di laudano e una bottiglia di vino rosso, ma senza particolare successo. Istintivamente, aveva messo mano al suo diario. Scrivere lo aiutava sempre. Mentre Huber dormiva un sonno profondo nel suo letto, Rahn prese il diario e rilesse le pagine di quel giorno.

Quando mi sono reso conto che l’indirizzo su Prinz Albrecht Strasse era il quartier generale della polizia, ho sentito il cuore in gola. Pensavo che sarei stato arrestato, che si trattava di una trappola elaborata per catturare questo povero, piccolo coniglio. Per un momento ho accarezzato l’idea di scappare, ma poi ho raccolto tutto il mio coraggio e sono entrato. «Sono atteso», ho detto all’impiegato all’ingresso. Il mio nome era sulla sua lista, così mi ha mandato in una stanza al terzo piano. Ma non una stanza qualunque! Sulla porta c’era scritto REICHSFÜHRER-SS! Non sono appassionato di politica, ma seguo le notizie. In questi giorni solo un pazzo nasconderebbe la testa sotto la sabbia. Sapevo bene chi ricopriva quell’incarico. Himmler, un uomo non molto più alto di me, era seduto dietro un’enorme scrivania. Lo faceva sembrare più piccolo, di certo non l’effetto auspicato. Mi ha invitato ad accomodarmi senza alzarsi né tendere la mano. Questo mi ha messo ancora più a disagio, ma poi lui ha dissipato le mie ansie. «Herr Rahn, non vedevo l’ora d’incontrarla.» Teneva in mano una copia del mio libro sul Graal. «Me l’hanno consigliato e mi è piaciuto immensamente. Sono io il suo benefattore segreto. Ho saputo che ha trovato un appartamento a Berlino.» Sono sicuro che ci sia ben poco che il capo della polizia non sappia. Abbiamo parlato un po’ delle differenze tra Parigi e Berlino. Sembrava impaziente e ha iniziato a farmi domande sulle mie ricerche. Ha voluto che gli spiegassi la mia teoria secondo cui i catari del XIII secolo, nella Francia meridionale, erano discendenti dei druidi e strettamente collegati ai cavalieri templari. Conosceva bene le mie ipotesi sulla geologia della montagna sacra dei catari e sulla loro enclave a Montségur, come l’orientamento a est e la relazione con altri luoghi sacri. Era a conoscenza della mia convinzione che i catari abbiano custodito a lungo il Santo Graal nella loro fortezza

sulla montagna e che per questo nel 1244 si siano strenuamente difesi contro i crociati cattolici. Prima della resa e del conseguente sterminio degli eretici, a mio avviso tre di loro hanno fatto uscire in segreto le sacre reliquie dal castello. Era affascinato dalla descrizione delle mie esplorazioni delle caverne nel Sabarthès, a sud di Montségur e, sebbene avesse un segnalibro proprio in quella sezione del libro, ha voluto ascoltarla direttamente da me. Gli ho raccontato dell’enorme caverna di Lombrives, con le pareti rivestite di simboli dei cavalieri templari accanto agli emblemi dei catari. Si è mostrato particolarmente interessato alla descrizione del disegno di una lancia. «Eppure non ha trovato il Graal», ha commentato. «Ahimè, no», ho risposto, spiegando che ci sarei potuto riuscire se avessi disposto di finanziamenti e risorse adeguati. Son rimasto sbigottito quando mi ha offerto di entrare nel suo staff personale e lavorare all’Ahnenerbe delle SS, la società di ricerca dell’Eredità Ancestrale, guidata da un uomo che non conoscevo, Wolfram Sievers (si occupa delle questioni amministrative e in seguito ho scoperto essere una specie di prevaricatore, benché sia un abile musicista). Mi avrebbero assegnato un ottimo stipendio, una segretaria e soprattutto dei fondi per i viaggi e la ricerca. Ho chiesto come un accademico esperto di esoterismo, quale io sono, avrebbe potuto essere utile al Reich. All’inizio ha accennato al desiderio che condivideva col Führer di riannodare le legittime aspirazioni del popolo tedesco con la ricca eredità ariana del passato. Il popolo tedesco, ha detto, rispetta le tradizioni del cristianesimo, ma queste tradizioni devono essere inserite nella giusta cornice ariana. Poi è sceso nei particolari. Vuole che sia io a dirigere le ricerche destinate a setacciare l’Europa e il Medio Oriente alla ricerca di tutte le autentiche sacre reliquie di Cristo. Il popolo tedesco sarebbe orgoglioso di entrarne in possesso, e sarebbe riconoscente al Reich per averle messe al sicuro in

quello che, con ogni probabilità, si rivelerà un futuro turbolento. Sta progettando di custodire i manufatti nel castello di Wewelsburg, in un sacrario speciale che intende costruire. Mi ha mostrato l’elenco scritto a mano delle reliquie che desidera. C’era il Santo Graal, naturalmente, ma anche la Lancia Sacra, frammenti della Vera Croce, la Sacra Sindone, la corona di spine, i sandali di Cristo, la Santa Cuffia, i Sacri Chiodi. Il Graal è sempre stato la mia principale area di ricerca, comunque ho espresso il mio parere sulla Sindone e sulla lancia. Nel primo caso, l’unico candidato plausibile è esposto a Torino, mentre la punta di lancia custodita a Vienna probabilmente è autentica, visto che la sua storia è ben documentata. Non mi sono mai interessato molto alle altre reliquie minori. Himmler mi ha spiegato che non prevede difficoltà nel mettere le mani sulla Sindone di Torino, perché è sicuro che Mussolini la cederebbe per il giusto prezzo. In tono misterioso mi ha assicurato che, siccome la lancia è già in mani germaniche, non è preoccupato neanche per quella. Mi chiedo se gli austriaci sarebbero d’accordo! Infine mi ha comunicato che, se avessi accettato il lavoro, sarei dovuto entrare nelle SS. Ho deglutito e annuito. Non avevo intenzione di mandare in fumo l’opportunità di una vita rivelandogli quello che pensavo dei suoi scagnozzi delle SS. Prima di congedarmi, mi ha chiesto da dove avrei iniziato la ricerca delle reliquie. Ho riflettuto per qualche istante e ho risposto che un buon punto di partenza sarebbe stato la più grande collezione di testi cristiani: la Biblioteca Apostolica Vaticana.

Cinque mesi più tardi, Otto Rahn entrò nel suo appartamento di Berlino, lasciò cadere sul tappeto le malridotte valigie di cuoio e crollò sul letto, esausto. Quanti

Paesi aveva visitato, quante città? Quanti taccuini aveva riempito con la sua scrittura fitta e pressoché illeggibile? Quando si svegliò, scese al suo bar preferito per fare colazione, quindi tornò alla scrivania per riordinare vari appunti sui suoi viaggi. Poi, con cautela, estrasse tutti gli oggetti dai vari imballaggi e compilò le etichette con la sua migliore calligrafia. Montò sulla scrivania il treppiede della macchina fotografica e sistemò la lampada a collo d’oca in modo da ottenere la migliore illuminazione possibile. Infine, uno alla volta, fotografò ogni reperto accanto a un righello di metallo. Le reliquie più piccole erano le spine. Era rimasto sorpreso di quante presunte Sacre Spine fossero sparpagliate per l’Europa. Rahn aveva scherzato con l’SS che gli era stata assegnata come guardia del corpo, affermando che a stupirlo non era il numero di chiese che sostenevano di custodire una spina della corona di Cristo, quanto di quelle che non sostenevano di averne una. Aveva recuperato quelle spine in Francia, in Spagna, nelle Fiandre, in Italia, Polonia e Cecoslovacchia. In genere era una combinazione di avidità e timore a indurre il legittimo proprietario a separarsi dalla reliquia. Rahn viaggiava con valuta forte e faceva sapere di rappresentare Heinrich Himmler in persona, un uomo la cui reputazione era nota in tutto il continente. Le diocesi in difficoltà economiche di solito accettavano il prezzo proposto, ma, se non riusciva a trovare un accordo, Rahn ingaggiava qualche malvivente del posto perché andasse a rubare nel cuore della notte ciò che non poteva essere comprato. Naturalmente, né il denaro né le minacce né il furto avevano potuto nulla in santuari come la cattedrale di Notre-Dame di Parigi, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, la basilica di San Pietro in Vaticano oppure il duomo di Monza e quello di Milano. Allineò sulla scrivania quattordici spine, maneggiandole con le pinzette. Aveva acquistato solo i frammenti lignei di specie che, secondo i suoi consulenti di botanica, erano

tipiche dei dintorni di Gerusalemme. Molte erano di origine europea, quindi false. La spina più piccola misurava due centimetri, la più lunga cinque. Dopo averle fotografate e riavvolte nella carta a una a una, si occupò dell’ancor più numerosa raccolta di pezzi di legno pietrificati, tutti presunti frammenti della croce di Cristo. Variavano da schegge delle dimensioni di un’unghia a pezzi lunghi quanto una mano. Proseguì con cinque frammenti di stoffa, ciascuno custodito in una busta di posta aerea: alcuni erano presunte reliquie del sudario di Cristo, altri della Santa Cuffia. All’incirca erano delle dimensioni di un francobollo. Anche in quel caso usò le pinzette, perché la stoffa era fragile e sottile come ragnatela. Infine classificò tre frammenti di cuoio, ipotetiche reliquie dei sandali di Gesù. Purtroppo mancavano all’appello proprio le reliquie più importanti, che Rahn non era riuscito a rintracciare o ad acquistare. Il Santo Graal, l’oggetto che lui stesso cercava ormai da decenni, rimaneva un enigma. Avrebbe organizzato un’altra spedizione nelle grotte dei catari e nelle labirintiche caverne della Francia meridionale non appena fosse stato possibile. Celebri reliquie dei Sacri Chiodi e della Vera Croce erano esposte al pubblico in varie chiese d’Europa e della Terra Santa, e Rahn non aveva potuto fare altro che preparare un elenco dettagliato per Himmler. Oltre a quella conservata a Vienna, un possibile esemplare della Lancia di Longino era custodito in Vaticano. Rahn non aveva fatto tappa a Torino, visto che era impensabile impadronirsi della Sindone, almeno per lui. Quand’ebbe finito di catalogare tutti i reperti, passò ai suoi taccuini. Il primo riguardava la ricerca svolta presso la Biblioteca Vaticana, dove si era accreditato come esperto della crociata contro i catari. Il capo archivista conosceva il suo libro e, con entusiasmo, gliene aveva mostrato una copia. Rahn aveva così avuto accesso a ogni sorta di manoscritti, volumi e editti papali. Nelle due settimane in cui aveva frequentato

quotidianamente la biblioteca, aveva trascorso la maggior parte del tempo a condurre ricerche sul Graal, in particolare sul legame tra il Sacro Calice, i cavalieri templari e i catari. Eppure aveva scovato un’informazione preziosa e particolarmente interessante su un argomento del tutto diverso: l’avrebbe messa in evidenza nella relazione per Himmler e per Wolfram Sievers, il suo capo all’Ahnenerbe. La fonte era un antico manoscritto catalogato con la sigla VAT. GR. 1001. Quella scoperta lo aveva lasciato al tempo stesso perplesso ed eccitato. Sette taccuini riportavano i particolari della sua caccia alle reliquie attraverso l’Europa, l’ottavo invece era stato scritto durante la settimana trascorsa a Erevan. Ciò che aveva scoperto avrebbe avuto una posizione di rilievo nella relazione per Himmler e Sievers. Durante le ricerche nella Biblioteca Vaticana, Rahn aveva consultato le opere di Eusebio di Cesarea, un erudito e padre della Chiesa vissuto a cavallo fra il III e il IV secolo, e la continuazione della sua Storia ecclesiastica scritta da Teodoreto di Cirro, vescovo e storico siriano del V secolo. Gli archivi disponevano di una copia manoscritta del testo in cui Teodoreto parlava dell’imperatrice Elena, la prima collezionista di reliquie della Storia. L’imperatrice aveva addirittura presenziato agli scavi in Palestina per individuare la tomba di Gesù e il luogo della sua crocifissione. Secondo Teodoreto, Elena aveva ritrovato la Vera Croce e i Sacri Chiodi, a proposito dei quali Rahn aveva letto queste righe: La madre dell’imperatore, avendone appreso il desiderio, preoccupandosi della testa del figlio, fece attaccare alcuni chiodi all’elmo imperiale, affinché respingessero i dardi nemici e ne conficcò altri nelle briglie del cavallo, per procurare sicurezza all’imperatore realizzando l’antica profezia. Da molto tempo, infatti, il profeta Zaccaria grida: E sulla briglia del cavallo ci sarà l’iscrizione SACRO AL SIGNORE ONNIPOTENTE.2 Rahn sperava che Eusebio gli avrebbe fornito maggiori

dettagli sul destino dei chiodi ritrovati da Elena. Il vescovo aveva compilato numerosi testi sulla storia della Chiesa, e Rahn era interessato in particolare alla Vita di Costantino, una biografia quasi coeva del primo imperatore cristiano. Dopo aver letto l’opera in latino, Rahn era rimasto deluso: non c’era nessuna informazione specifica sui ritrovamenti compiuti dall’imperatrice a Gerusalemme. Discutendo col responsabile dei bibliotecari, aveva però appreso che, in origine, Eusebio aveva scritto quelle opere nella sua lingua madre, il greco. Le versioni latine della Vita di Costantino erano del VI secolo o di epoca successiva. A quanto si sapeva, non esistevano esemplari del testo in greco. «Peccato», si era rammaricato Rahn. «Pensa a delle varianti significative?» aveva chiesto il bibliotecario. «Esatto. In base alla mia esperienza, talvolta esistono importanti differenze testuali tra i manoscritti originali e le loro traduzioni successive.» «Sono completamente d’accordo», aveva confermato il bibliotecario. «Non so se possa essere di qualche utilità per i suoi studi sul Graal, ma le versioni latine della Vita di Costantino erano basate su traduzioni in armeno dei manoscritti greci.» «Questi manoscritti in armeno sono consultabili?» «Sono custoditi negli archivi ecclesiastici a Erevan.» In Armenia, Rahn aveva ricevuto un’accoglienza gelida: i rapporti tra la Germania di Hitler e l’Unione Sovietica di Stalin erano tempestosi. Eppure lui si era fatto aprire le porte degli archivi della Chiesa Apostolica Armena usando la stessa chiave adoperata in altre occasioni: una borsa piena di Reichsmark. In quel denaro erano compresi pure i servigi di un giovane traduttore, che era rimasto al suo fianco per un’intera settimana. Si erano concentrati su due manoscritti della Vita di Costantino: il primo era una versione in apparenza completa di tutti e quattro i libri, l’altro invece era più antico ma frammentario, e riportava soltanto il primo

libro e alcune parti del secondo. Rahn era partito dal manoscritto completo, mettendo a confronto il testo in armeno con quello in latino: escludendo qualche difformità di poco conto, corrispondevano. Poi, per scrupolo, aveva deciso di ripetere l’operazione col manoscritto incompleto ma più antico, ed era stato allora che aveva notato un brano molto interessante. Nel libro I, capitolo XXXVII, era raccontata la vittoria dell’imperatore Costantino sull’esercito di Massenzio in Italia. Costantino, però, preso da pietà per quelle disgrazie, fatti tutti i preparativi si armò contro la tirannide. Così, posto a propria difesa il Dio di tutto l’universo e invocato Cristo come salvatore e soccorso, mise alla testa dei soldati e dei dorifori che lo circondavano il segno salvifico, ossia il trofeo che conduce alla vittoria, e prese il comando di tutto l’esercito, spinto dalla volontà di restituire ai romani la libertà dei loro antenati. Massenzio, che riponeva maggiore fiducia nelle pratiche magiche che nella devozione dei sudditi, non osando uscire, nemmeno di poco, dalle porte della città, aveva munito ogni luogo, ogni paese e ogni città a lui asserviti di un’immensa moltitudine di soldati [...] Ma l’imperatore, che poteva contare sull’alleanza con Dio, avanzando contro il primo schieramento del tiranno, e poi contro il secondo e contro il terzo, fin dal primo assalto li debellò tutti e avanzò ancora oltre in terra italica.3 Lo stesso episodio compariva pure nel manoscritto in armeno, però il secondo paragrafo era leggermente diverso. Massenzio, che riponeva maggiore fiducia nelle pratiche magiche che nella devozione dei sudditi, non osando uscire, nemmeno di poco, dalle porte della città, aveva munito ogni luogo, ogni paese e ogni città a lui asserviti di un’immensa

moltitudine di soldati [...] Ma l’imperatore, che poteva contare sull’alleanza con Dio, avanzando contro il primo schieramento del tiranno, e poi contro il secondo e contro il terzo, con la Lancia Sacra che ardeva come fuoco quando toccava le briglie, fin dal primo assalto li debellò tutti e avanzò ancora oltre in terra italica. Seduto alla scrivania nel suo appartamento, Rahn rilesse gli appunti presi il giorno di quella scoperta, e provò ancora lo stesso formicolio d’eccitazione. A Erevan non aveva potuto festeggiare, ma adesso era di nuovo a Berlino, e sapeva bene dove andare per divertirsi.

Bussarono con colpi decisi e insistenti. In preda ai postumi di una sbornia colossale, Rahn barcollò fuori della camera da letto. «Che c’è?» domandò attraverso la porta chiusa. «Herr Rahn, apra la porta.» «Chi è?» «La porta, per favore.» Erano due ufficiali delle SS. Non li conosceva. Quello di grado più elevato era un giovane maggiore dal viso impassibile. «Potremmo scambiare due parole?» «Voi parlate pure, io prima devo bere almeno un caffè», rispose Rahn, con voce roca. I due visitatori restarono ad aspettare in salotto finché lui non tornò con una moka acquistata in Italia. «Ne gradite un po’?» Rifiutarono con un cenno della mano. Rahn sbatté le palpebre soddisfatto, mentre il caffè nero gli scivolava tra le labbra. «Dunque, cosa posso fare per voi?» «Ieri sera abbiamo ricevuto un rapporto allarmante», dichiarò il maggiore. «Davvero?»

«Lei è stato segnalato all’Eldorado Cabaret a Nollendorfplatz.» Rahn s’irrigidì e bevve un altro sorso di caffè. «Quindi?» «Sa bene che si tratta di un ritrovo per omosessuali.» «Non l’avevo notato.» «La nostra fonte ha riferito inoltre che era visibilmente ubriaco e che ha tenuto comportamenti sconvenienti.» «Sconvenienti.» «L’hanno vista entrare in una delle camere sul retro del locale. È lì che si compiono le attività omosessuali.» Rahn bevve il resto del caffè a grandi sorsi. «Che cosa volete di preciso?» «Siamo qui per ricordarle ciò che già sa, ossia che l’attività omosessuale è illegale e che secondo la legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco tale attività è punibile con la morte.» «Siete qui per arrestarmi?» «In tal caso, qui adesso ci sarebbero degli agenti della Gestapo.» «Allora cosa volete?» «Dato il lavoro che svolge per l’Ahnenerbe, lei gode di una certa protezione. Dunque lo consideri un avvertimento. Un avvertimento molto serio. Un comportamento simile in futuro non sarà ignorato né tollerato.» Rahn fece un profondo sospiro e annuì quando gli ufficiali si alzarono. «Spero che si renda conto di quanto è stato fortunato», lo ammonì l’altro ufficiale, aprendo bocca per la prima volta. Non appena fu di nuovo solo, Rahn si sedette alla macchina per scrivere per stendere il suo rapporto. Gli tremavano ancora le mani.

Quando entrò nel suo ufficio, Himmler stava tamburellando le dita sul rapporto del 19 ottobre. «Si sieda, Rahn.»

Il tono era così severo da fargli temere che l’episodio all’Eldorado non fosse stato dimenticato, dopotutto. Guardò il capo della polizia prendere il rapporto, sfogliarlo fino alla terza pagina e poi poggiarlo di nuovo sulla scrivania. «Il resoconto dei suoi viaggi è interessante», sentenziò Himmler. «Qualche cocente delusione, in special modo per quanto riguarda il Graal, temperata forse da nuovi interessanti sviluppi.» Rahn si sentì sollevato: l’atteggiamento severo di Himmler era dettato dal mancato ritrovamento del Graal, e non dal fatto che lo avessero colto in flagranza di reato. «Ha ragione. Il mio più ardente desiderio era di offrirle il Graal su un cuscino di velluto, eppure coltivo la speranza di riuscirci in futuro.» «Vedremo», tagliò corto Himmler. «Dunque, nessun esemplare dei Sacri Chiodi?» «No, Herr Himmler, non mi sono potuto procurare nessun chiodo, perché le reliquie conosciute sono troppo celebri e venerate. Non era in nessun modo possibile acquistare con discrezione delle reliquie così preziose.» «Va bene. Prima di concentrarci sulle questioni più interessanti, diamo uno sguardo a questo mucchio piuttosto banale di reperti che è riuscito a raccogliere.» Rahn dispose le spine e i frammenti di legno, di stoffa e di cuoio sul tavolo delle riunioni. Himmler li esaminò con sufficienza e ribadì il proprio disappunto. «Cosa le fa pensare che una qualunque di queste reliquie sia autentica?» «Non sono certo in grado di garantirne l’autenticità. È difficile rintracciare la provenienza di una spina o di un lembo di stoffa. Se dovessi trovare il Graal tra i Pirenei, sarei ragionevolmente certo della sua origine grazie alle mie ricerche sull’argomento. Allo stesso modo, sulla base dei numerosi documenti che le citano, sarei pronto ad affermare che quella custodita a Vienna sia la Lancia Sacra e che la Sindone di Torino sia autentica, a patto di poter escludere

l’ipotesi di falsi medievali.» «E i chiodi?» «Sarebbe complicato confermare la loro autenticità. Come ho sottolineato nella mia relazione, la Storia ecclesiastica di Teodoreto ci informa che i chiodi sono stati inseriti nelle briglie e nell’elmo di Costantino, ma collegare questo fatto a specifici manufatti in specifiche cattedrali è problematico.» «Deludente», continuava a borbottare Himmler, sfogliando ancora il rapporto di Rahn. Il ricercatore poteva solo sperare che il disappunto del capo della polizia non portasse dritto alla faccenda dell’Eldorado e alla sua conseguente, inevitabile condanna. Lo sconforto svanì quando Himmler sorrise. «Ecco, questo sì che è incoraggiante.» «A cosa si riferisce?» domandò Rahn. «La faccenda armena. Come spiega la differenza tra i due testi?» «Presumo che i due traduttori abbiano avuto accesso ai testi originali in greco di Eusebio, lavorando però in modo indipendente, forse a distanza di un centinaio d’anni o più l’uno dall’altro. Ho riscontrato diverse discrepanze tra il testo parziale più antico e quello completo d’epoca successiva. Tali differenze non si limitano al passaggio che ho evidenziato nel rapporto. Forse il primo traduttore era più competente e possedeva una migliore padronanza della lingua greca. In alternativa, i manoscritti greci di partenza potrebbero essere stati diversi, a causa di alcuni errori di copiatura od omissioni del copista.» «Allora perché nei testi giunti sino a noi in latino, inglese, tedesco o altro manca questa frase chiave: ’la Lancia Sacra che ardeva come fuoco quando toccava le briglie’?» «Posso solo supporre che, in assenza di un originale greco, le successive traduzioni latine abbiano fatto riferimento alla traduzione armena. Probabilmente il manoscritto armeno più antico non è stato considerato

perché incompleto, e il suo contenuto è andato perso nel tempo.» «Fino a quando lei non l’ha ritrovato.» Il petto di Rahn si gonfiò di orgoglio. «Grazie, signore!» «Ma cosa significa che la lancia ardeva come fuoco?» «Temo di non saperlo», confessò Rahn. «Nessuna teoria?» «Forse è una metafora.» «Forse», ripeté Himmler, pensieroso. «Ho colto l’occasione per telefonare a uno dei nostri fisici più brillanti, Werner Heisenberg, a Lipsia. Gli ho chiesto la sua opinione a riguardo. Ha liquidato la faccenda spiegando che l’interazione tra due metalli potrebbe scatenare una reazione del genere. Ho chiesto se il fenomeno della radioattività potesse essere una causa, ma lui lo ha escluso categoricamente. Si è offerto di studiare uno o entrambi i metalli, nel caso in cui riuscissi a procurarglieli.» «La lancia custodita a Vienna?» domandò Rahn. «Non in questo momento, temo. Ma se, a dispetto dell’opinione di Heisenberg, si trattasse di qualcosa di prodigioso? Cosa succederebbe se le vere reliquie di Cristo fossero portatrici di un potere soprannaturale che trascende tutto ciò che la scienza ritiene razionale? In tal caso, quali sarebbero le conseguenze se la nostra madrepatria potesse sfruttare quel potere contro i suoi nemici?» Mentre parlava, lo sguardo di Himmler era diventato sempre più esaltato. Rahn scelse con cura le parole successive. «È una teoria davvero affascinante! I miei complimenti. Mi chiedo però come possa essere verificata.» «Come? Non è ovvio? Lei partirà subito per Vienna, Herr Rahn. Porterà con sé la sua eterogenea raccolta di reliquie. La sua visita non sarà ufficiale, gli austriaci potrebbero intuire le nostre reali intenzioni rispetto ai tesori imperiali. Un giorno la lancia sarà patrimonio del Reich, ma non oggi. Dovrà usare il suo ingegno per condurre un esperimento. Se uno dei suoi reperti farà ardere come fuoco la lancia, allora

lei avrà la prova della loro autenticità e io avrò qualcosa di nuovo e straordinario da presentare al Führer.» Parole come «ridicolo» e «assurdo» attraversarono la mente di Rahn, ma quello che uscì dalla sua bocca fu: «Geniale!» «Ora, veniamo a un altro elemento interessante del suo rapporto, quel manoscritto che ha scovato in Vaticano. Prima di rientrare da Vienna, andrà in Italia. Voglio che incontri quel frate che sostiene di avere ricevuto le stigmate di Cristo. Deve interrogare padre Pio.»

Schneider ripose i fragili fogli di carta nella busta e la richiuse in cassaforte. Non era certo un simpatizzante degli omosessuali, preferiva ignorarli. Era probabile che ce ne fosse qualcuno anche fra gli impiegati della sua banca, ma non voleva saperne niente. A suo avviso, Rahn era stato imprudente e aveva ottenuto quello che meritava. Nel 1937, dopo ripetuti avvertimenti sui rischi delle sue attività omosessuali, Himmler non aveva più voluto soprassedere. La Gestapo aveva dato a Rahn un ultimatum: scegliere una morte onorevole oppure subire la deportazione in un campo di concentramento con altri pervertiti come lui. Rahn aveva scelto di prendere in mano il proprio destino. Esperto escursionista, si era recato per l’ultima volta sulle montagne tirolesi e, in una fredda mattina di marzo, si era avventurato in una tempesta di neve senza giaccone. Il cadavere era stato ritrovato alcuni giorni dopo, assiderato. Nonostante la sua avversione per lo stile di vita di Rahn, ogni volta che leggeva la relazione a Himmler, Schneider si rattristava per la sua scomparsa. Dopotutto, senza Otto Rahn, i Cavalieri di Longino sarebbero stati solo un gruppo di vecchi conservatori che si riunivano per ubriacarsi e lamentarsi del degrado del loro Paese. Fece scivolare due dita della mano destra fra i bottoni della camicia, tastando la cicatrice sul petto, ricordo

incancellabile della spedizione in Antartide. Era sottile e in rilievo, lunga tre centimetri: se l’era procurata quando la spina era diventata rovente, bruciando la tasca del parka. Ringraziò in silenzio Rahn, come faceva spesso. Era merito suo se Schneider e i suoi accoliti avevano una concreta possibilità di cambiare il mondo.

13

Cal non era riuscito a mettersi in contatto col monastero di Sant’Atanasio. All’e-mail che aveva inviato all’indirizzo indicato sul sito Internet, aveva risposto il gestore di una società croata di web hosting, che gli spiegava di non aver modo di parlare coi monaci perché non avevano una linea telefonica. Visto che si era convinto che la relazione su padre Gio sarebbe stata incompleta senza un confronto coi monaci croati, Cal prenotò un volo direttamente da Napoli. All’aeroporto di Dubrovnik noleggiò una Peugeot e usò il navigatore del cellulare nelle tre ore di viaggio verso le Alpi Dinariche. Superato l’ultimo paesino, prese la stretta strada che saliva a tornanti fino al monastero, in cima alla montagna. Arrivato al parcheggio, scese dall’auto e si stiracchiò, respirando l’aria fresca del tardo pomeriggio. Non c’erano altre vetture, a parte il pulmino di una scuola. La cappella era nel punto più alto del complesso. Cal s’incamminò lungo il sentiero che costeggiava una serie di bassi edifici, capanni e una fatiscente casetta in pietra di forma irregolare, che suppose fosse la residenza dei monaci. Uno sciame di scolari era appena uscito dalla cappella e veniva verso di lui: correvano e ridevano come se fosse suonata la campanella che segna la fine delle lezioni. Due insegnanti erano rimaste indietro e, quando lo raggiunsero, Cal chiese cosa ne pensassero di quel posto. Una delle donne rispose in un inglese discreto: «È una chiesa molto vecchia e molto affascinante». «C’erano anche i monaci?» s’informò lui. «No, non c’era nessuno.»

Cal si diresse verso la casetta e, prima di raggiungerla, scorse una figura solitaria che zappava la terra. Si avvicinò e vide che l’uomo indossava la tunica marrone dei monaci. «Salve!» esclamò in inglese. L’altro alzò lo sguardo, poi riprese a zappare. Cal passò all’italiano. Il monaco gli lanciò un’occhiata irritata e rispose in inglese con uno spiccato accento croato: «Sto lavorando». Cal si scusò e spiegò che era lì per una questione ufficiale, per conto della Santa Sede. «Non sono mai stato in Vaticano», replicò il monaco, spostando una zolla di terreno. «Lei è fratello Agostino?» «No. Sono fratello Ivan.» «Be’, avrei bisogno di parlare con lui.» «È laggiù», replicò l’altro, puntando il dito verso la cappella. «Pensavo non ci fosse nessuno in chiesa.» «Infatti. È nel cimitero accanto alla chiesa.» Cal fu colto di sorpresa. «Quando è morto?» «Di recente.» «E com’è successo?» «Ha avuto un incidente. È caduto nel pozzo mentre attingeva l’acqua.» «Mi dispiace molto... Vede, sono appena arrivato in aereo dall’Italia, potrei rivolgerle qualche domanda, per favore?» «Su cosa?» «Vorrei parlare del giorno in cui due seminaristi italiani sono venuti in visita al monastero. Fratello Agostino ha accompagnato nella cripta uno di loro, Giovanni Berardino.» «Quand’è stato?» «A febbraio, credo.» «Molta gente arriva dall’Italia e da altre parti del mondo. Non me li ricordo.» «Capisco. Ma forse avete sentito parlare di quel giovane italiano. È diventato sacerdote ed è conosciuto col nome di

padre Gio.» «E come potrei aver sentito parlare di un prete italiano?» «È finito spesso sui giornali.» «Non arrivano molte notizie quassù», fu la brusca risposta del monaco, che poi ricominciò a zappare. Cal accarezzò l’idea di rinunciare, ma all’improvviso fratello Ivan si voltò e chiese: «Perché se ne parla?» «Perché ha ricevuto le stigmate di Cristo.» Pochi minuti dopo, Cal beveva una tisana nella cucina del vecchio religioso, suo malgrado costretto a un’esistenza solitaria. «In un certo senso, è spaventoso sapere di essere l’ultimo di una lunga serie di monaci che risale agli albori della nostra fede.» «Quand’è stata l’ultima volta che avete accolto un novizio?» «Almeno vent’anni fa. Sembrava di animo buono, ma non è durato a lungo. D’inverno, per riscaldarci abbiamo solo il fuoco del camino. Non c’è acqua calda, dobbiamo bollirla. Usiamo l’elettricità con parsimonia. L’unico conforto sono la preghiera, la meditazione e il duro lavoro. Quando con Agostino eravamo più giovani, ci occupavamo da soli del giardinaggio e delle piccole riparazioni. Avevamo mucche e polli. Agostino preparava una bevanda passabile a base di mela e sambuco e io sapevo distillare la birra... non che bevessimo mai più di tanto! Eravamo autosufficienti. Quando siamo diventati vecchi, abbiamo avuto bisogno d’aiuto. Le donne del villaggio ci portano latte, uova e formaggio. E carne per Agostino. Io non mangio carne. Abbiamo un tuttofare che paghiamo con le offerte dei turisti e dei pellegrini. Aggiusta quello che è rotto e ci aiuta con l’orto. E, quando nevica, spala la neve.» Ivan si accarezzò la barba incolta. «Parlo di lui ancora al presente... Però ho sempre saputo che un giorno sarei rimasto solo. Vede, Agostino era più vecchio e aveva problemi di salute.» «Ha trovato lei il cadavere?» domandò Cal.

«No, è stato Jan, il tuttofare. Non è rimasto nel pozzo a lungo. Quando i vigili del fuoco l’hanno ripescato e disteso sull’erba, sembrava sereno, come se dormisse. Posso mostrarle la tomba, se lo desidera.» Cal aveva ormai rotto il ghiaccio col monaco, era il momento di fargli qualche domanda sulla visita di Giovanni. «Mi perdoni, ma lei ricorda i seminaristi italiani, vero?» Ivan annuì, contrito. «È passato molto tempo dall’ultima volta che ho mentito.» «Capisco.» «Non lo abbiamo mai raccontato a nessuno.» «Cosa?» chiese Cal. «Come fa il Vaticano a sapere che pure Agostino aveva le stigmate?» Cal trattenne il respiro per alcuni secondi, scegliendo con cura le parole successive. «In realtà, non posso confermare che ne fossi a conoscenza. La mia ricerca riguarda quel giovane prete, Giovanni.» Il monaco si voltò, pensieroso. «Allora ho tradito il suo segreto.» «Di chi?» «Di Agostino, naturalmente. Sant’Atanasio è come un monastero di clausura. Accogliamo i pellegrini, ma la nostra vita spirituale non trae nutrimento dal mondo esterno. Viviamo la fede in modo intimo e ciò era ancora più vero per Agostino. Le stigmate riguardavano solo lui e Dio, nessun altro. Nemmeno me, il suo ultimo confratello, anche se spesso ero testimone delle sue sofferenze. Sì, ha sofferto moltissimo per la fede.» «Per quanto tempo ha sofferto?» «Da quand’era giovane fino al momento della sua morte.» «Dov’erano le piaghe?» «Sui polsi.» «Non sulle caviglie né sul fianco destro?» «No, solo sui polsi. Erano dolorose e sanguinavano di continuo. Doveva sempre mangiare fegato e carne rossa.»

«Conosce le circostanze esatte in cui sono comparse le stigmate?» «Non le aveva quand’è giunto qui da novizio. Si sono manifestate dopo, nella tradizione segreta del monastero.» Cal quasi lasciò cadere la penna. «Mi scusi, cos’ha detto? Una tradizione?» Ivan si alzò per riempire il bollitore. «Ne vuole ancora? Se non le piace questa tisana, ho del tè verde.» Cal rispose in fretta di sì: non voleva lasciarsi sfuggire quel momento cruciale. Il monaco rimase in silenzio, aspettando il fischio del bollitore. Quando tornò a sedersi al tavolo della cucina, riprese a parlare: «Adesso è finita, con la morte di Agostino la tradizione si è spezzata. Non c’è più niente da proteggere... Se il nostro segreto fosse stato svelato agli occhi del mondo, la nostra esistenza sarebbe stata stravolta, così come la nostra missione spirituale. Il miracolo è stato tramandato da monaco a monaco, di generazione in generazione, in una catena ininterrotta che risale, credo, alle origini del monastero. Solo un monaco alla volta riceveva le stigmate. Quando diventava molto vecchio o si ammalava, era suo compito scegliere un giovane cui passare il testimone». «Come faceva?» chiese Cal. Ivan guardò la mano di Cal che stava scrivendo e, con un’espressione addolorata, domandò: «Deve proprio metterlo per iscritto?» Lui infilò la penna in tasca. «No, certo. Per favore, continui.» «So solo che, quando arrivava il momento, un giovane monaco seguiva il vecchio monaco nella cappella. Non era presente nessun altro. I due uomini scendevano nella cripta. Cosa succedesse là sotto, non lo so. Non spettava a me chiedere e Agostino non me ne ha mai parlato. Tuttavia più tardi, quella sera – mi riferisco al giorno in cui sono arrivati i due seminaristi –, mi ha riferito di aver agito d’impulso.» «Perché?»

«Credo avesse intuito che si avvicinava la sua ora.» «E perché non lei?» «Sono vecchio, ed è chiaro che non ci sarà nessuno a succedermi. Quella notte, Agostino ha pianto lacrime di gioia – il suo calvario era finito – e lacrime di tristezza, perché la miracolosa catena del monastero di Sant’Atanasio terminava con lui.» «Mi spieghi meglio, cosa significa che il suo calvario era finito?» «Le stigmate hanno iniziato subito a guarire e, in pochi giorni, la sua pelle è tornata liscia. Non ha più sanguinato né sofferto.» «Secondo lei, come mai ha scelto Giovanni e non l’altro seminarista, Antonio?» Il monaco afferrò l’avambraccio di Cal. «Agostino si è aggrappato a me proprio come sto facendo io adesso, dicendomi che aveva percepito qualcosa in quel giovane, come un elemento di santità e di carità che lo aveva portato a quella decisione.» «Però non le ha detto nulla di ciò che è accaduto nella cripta.» «Nulla.» «Era nella cappella quand’è successo? Ha visto Giovanni dopo?» «Ero qui in casa. Non ho visto il ragazzo andarsene. Io e Agostino non ne abbiamo più parlato e, fino a oggi, ignoravo chi fosse. Riesce a portare il suo fardello, questo Giovanni?» «È molto difficile per lui.» Il monaco annuì, comprensivo. «Immagino che adesso voglia vedere la cripta.»

Mentre Cal era sulla strada del ritorno verso Dubrovnik, il sole tramontò dietro la montagna. Nel corso degli anni, aveva visitato centinaia di chiese e cripte, per lui era normale quasi quanto per un bambino andare in un negozio

di giocattoli, e quella cappella era degna di nota solo perché era antica. La cripta era angusta e umida, con un pavimento in pietra liscia in cui era inserita una decina di lapidi sepolcrali: custodivano le spoglie di vescovi medievali e di alcuni illustri abati di epoche lontane, quando il monastero era all’apice della gloria. Alle pareti non c’era traccia di antichi intonaci o affreschi. L’unico motivo ornamentale era una nicchia scavata nel muro, esattamente sotto l’altare della chiesa, dov’era collocato un semplice reliquiario di bronzo. Fratello Ivan gli aveva confessato di non aver mai saputo cosa contenesse. Il professore aveva ottenuto il permesso di esaminare l’urna. Non c’erano iscrizioni né segni di altro tipo. L’aveva scossa con delicatezza prima di rimuovere il coperchio. Iniziò a piovere e Cal azionò i tergicristallo. Un reliquiario vuoto in una chiesa del VII secolo. Con una lunga tradizione di miracoli. Stigmate. Le nuvole basse oscurarono l’ultimo chiarore del crepuscolo: con l’asfalto reso viscido dalla pioggia, i tornanti sarebbero stati ancor più impegnativi da affrontare. Cal rallentò e accese gli abbaglianti, ma la pioggia aumentò d’intensità e con gli anabbaglianti la rifrazione era minore. D’un tratto, lo specchietto retrovisore esplose di luce. Istintivamente, Cal strizzò gli occhi per contrastare il fastidio provocato dal riflesso dei fari nelle sue pupille dilatate. «Figlio di puttana!» Premette il pedale del freno un paio di volte per segnalare all’idiota dietro di lui che era il caso di distanziarsi. La risposta fu un urto che gli fece sbattere la nuca contro il poggiatesta. Il rumore del paraurti posteriore che cedeva e delle luci che andavano in frantumi coprì la sua imprecazione. L’auto fu proiettata in avanti e Cal notò il guardrail arrugginito avvicinarsi rapidamente, fino a riempire la visuale del parabrezza. Frenò e sterzò a sinistra.

Preferiva finire contro la montagna che volare in un burrone. La Peugeot era un nuovo modello con ottimi freni e sospensioni efficienti. Cal riuscì a mantenere il controllo dell’auto e a rallentare a passo d’uomo. L’incidente doveva aver distrutto i fari del veicolo che lo seguiva, perché non vide arrivare il colpo successivo. Ancora una volta, la testa fu scagliata all’indietro, e stavolta il bagagliaio della Peugeot si accartocciò. L’auto sbandò in avanti e toccò la parete rocciosa della montagna, deformando il paraurti anteriore. L’angolo d’impatto fu obliquo e l’airbag non si azionò. «Brutto...» Non ebbe il tempo di finire. L’aggressore – perché ormai era chiaro che non si trattava di una collisione fortuita – si era incollato a ciò che restava del suo paraurti e lo stava spingendo verso il guardrail. In preda al panico, Cal schiacciò la frizione e il pedale del freno con tutte le sue forze, ma l’altro veicolo, probabilmente un grosso autocarro, aveva maggior massa e potenza, e lo stava portando sempre più vicino al baratro. Cal passò rapidamente in rassegna tutte le possibilità. Poteva lanciarsi fuori della macchina, rischiando però di venire investito dalle tonnellate di metallo che erano piombate su di lui. Poteva innestare la retromarcia. Oppure poteva... Scelse la terza opzione: ingranò la seconda e premette a fondo l’acceleratore. Si staccò dall’inseguitore e sterzò per evitare il guardrail incombente, poi riprese a scendere lungo la buia strada di montagna. Il muro di pioggia e la carreggiata stretta e tortuosa agevolavano il suo aggressore. Adesso sono proprio nei guai, pensò, stringendo il volante così forte che i tendini delle mani sembrarono sul punto di spezzarsi.

Guidare in quelle condizioni richiedeva tutta la sua attenzione, ma non poteva evitare di lanciare qualche rapida occhiata nello specchietto retrovisore. Sapeva che l’autocarro era ancora lì, ma senza luci non riusciva a vederlo. L’inseguitore avrebbe potuto tamponarlo da un momento all’altro, e in quel caso non sapeva se, a quella velocità, sarebbe riuscito a mantenere il controllo dell’auto. Gli pneumatici stridettero mentre affrontava una curva a gomito. Doveva rallentare o avrebbe finito per schiantarsi. In quell’istante, scorse un puntino arancione riflesso nello specchietto. L’autocarro era più vicino di quanto pensasse: l’autista stava fumando una sigaretta. Aumentò di nuovo la velocità, lottando contro le accelerazioni laterali ogni volta che affrontava una curva. Si sforzò di valutare quanto mancasse ancora per arrivare a valle e al bivio per il villaggio. Era ancora lontano, troppo lontano. Fu accecato di nuovo. Dei fari si avvicinavano velocemente. Una macchina stava risalendo la strada. Il conducente avrebbe dovuto proseguire rasente la parete della montagna, ma vedendo la Peugeot lanciata a gran velocità perse il controllo e attraversò la mezzeria. Un secondo prima dell’impatto, Cal sterzò disperatamente a sinistra. Vide la parete di roccia nera, poi ebbe una fugace visione dello stesso volto che aveva scorto quando Giovanni lo aveva abbracciato. Durò un istante – non più dell’intervallo tra due battiti del cuore –, poi svanì.

Un crocifisso d’oro. Sembrava galleggiare davanti al suo viso, sospeso su un mare nero e rosso. Poi, in lontananza, sentì chiamare il suo nome.

All’inizio in un sussurro, poi più forte. «Professor Donovan! Professor Donovan!» Girò il collo a destra e a sinistra. La testa era in fiamme. Alzò un braccio e si accorse che il polso era immobilizzato, fissato a una stecca. Un’altra voce, una donna, gli consigliò di non muoversi. Il crocifisso si allontanò e Cal si rese conto che era appeso al collo di un uomo con la tonaca nera e il collarino da prete. «Professor Donovan. Sono monsignor Ozren Atlan, il vescovo di Dubrovnik.» «Dove mi trovo?» L’immagine della donna diventò più nitida. «All’ospedale di Macarsca. Ha avuto un incidente. Lui è il dottor Lukić.» «La mia testa...» «Ha riportato una commozione cerebrale. Non ha fratture e nessun danno agli organi interni. È stato fortunato.» Cal si rivolse al vescovo. «Non è qui per darmi l’estrema unzione?» «Per carità, no», rispose il prelato con un sorriso. «Nella sua auto, la polizia ha trovato una valigetta con alcune lettere del Vaticano. Hanno contattato la Santa Sede e, poco dopo, il cardinale Lauriat mi ha chiesto di sincerarmi delle sue condizioni. Il papa in persona sta pregando per la sua guarigione.» In un attimo, Cal si ricordò cosa gli era accaduto. «Non è stato un incidente.» «Ho parlato col responsabile dell’indagine», spiegò il vescovo, in tono pacato. «Purtroppo sono morti due uomini. Un’auto stava risalendo la montagna, l’altra scendeva. Alla guida della seconda auto c’era Jan Jusic, il tuttofare del monastero di Sant’Atanasio. Fratello Ivan è stato ascoltato dalla polizia. Anche lui prega per lei. Jusic era diretto al villaggio, forse per procurarsi da bere. Beveva molto. Il suo autocarro ha urtato l’altra macchina e poi è precipitato nella scarpata. La polizia ha trovato nell’abitacolo una bottiglia di

grappa Travarica. Credono che la causa dell’incidente sia stata proprio lo stato di ebbrezza di Jusic.» «Non è stato un incidente», ripeté Cal. «Mi ha tamponato di proposito e ha cercato di buttarmi fuori strada.» «Potrà riferire la sua versione alla polizia», lo informò il dottore. «Ma abbiamo ricevuto dal laboratorio i risultati del test per determinare il tasso alcolico nel sangue. Era ubriaco.» «I miei appunti!» esclamò Cal all’improvviso. Il vescovo si chinò e sollevò la valigetta. «Sono al sicuro, professore. Ora deve riposare.»

Arrivò il giorno delle dimissioni dall’ospedale. Il dottor Lukić avrebbe voluto tenerlo in osservazione ancora un po’, ma Cal gli aveva assicurato di sentirsi bene. Gli interrogatori della polizia erano stati frustranti. Gli agenti avevano scrupolosamente trascritto la sua versione dell’incidente, ma avevano messo ben in chiaro che la loro conclusione sarebbe stata che Jusic era alla guida in stato di ebbrezza su una stradina di montagna resa scivolosa dalla pioggia. Forse, avevano suggerito, la commozione cerebrale aveva modificato la sua percezione degli avvenimenti di quella notte. Quando l’emicrania si era attenuata, Cal aveva sfruttato quel periodo di riposo forzato per lavorare alla sua relazione: era impaziente di portare a termine quell’incarico e tornarsene a Cambridge. A tempo debito, pensò, avrebbe dovuto aggiornare il libro sulle stigmate, inserendo lo strano caso di padre Gio. Quello, però, non era certo il momento più opportuno. Mentre ripensava al libro, all’improvviso gli affiorò il ricordo di un’informazione, all’apparenza insignificante, in cui si era imbattuto anni prima, durante le ricerche. Era un particolare che aveva scorso di sfuggita, una nota in calce in una scheda di catalogo della Biblioteca Vaticana. A cosa si

riferiva? Non riguardava un chiodo? Si sforzò di ricordare, ma invano. Forse il trauma alla testa gli stava veramente offuscando la memoria. Per fortuna, l’aveva trascritta in una delle sue schede a Cambridge e al ritorno avrebbe controllato. Un sacerdote di Macarsca era stato incaricato di riaccompagnarlo a Dubrovnik, ma prima di lasciare l’ospedale Cal decise di cogliere l’occasione per chiarire alcuni particolari per la sua relazione. Forse si era sbagliato. Magari il tuttofare del monastero era davvero un alcolizzato fuori controllo. Col passare dei giorni, Cal era diventato meno sicuro dei suoi ricordi. Eppure non poteva dubitare di se stesso. E, se ciò che era accaduto quella sera non era stato un incidente, allora era necessario riconsiderare anche l’altro incidente avvenuto su quella montagna: la morte di fratello Agostino. Con la mediazione del vescovo Atlan, aveva fissato un colloquio con l’anatomopatologo dell’ospedale e, mentre il suo sacerdote-autista lo attendeva all’uscita, scese al piano interrato, dove si trovava l’obitorio. Il responsabile del reparto, una donna scorbutica con le dita macchiate di nicotina, recuperò il referto dell’autopsia e disse a Cal che poteva concedergli solo pochi minuti. «Fratello Agostino è stato portato qui direttamente dal monastero?» Lei fece una smorfia. «Dove altro sarebbe dovuto andare?» «Qual è stata la causa del decesso?» «Trauma cranico, collo spezzato, annegamento. Le cose che succedono a un uomo che cade in un pozzo.» «Ha esaminato i polsi?» «Esamino tutto. È il mio lavoro.» «E?» «E cosa?» «Che aspetto avevano i polsi?» Irritata, la donna diede un’occhiata agli appunti. «Tutto normale.»

«Nessuna ulcerazione della pelle? Nessun segno di ferite guarite di recente?» «Niente.» «Molto bene. Aveva qualche altra lesione?» «È caduto in un pozzo piuttosto profondo. C’erano altre fratture, naturalmente. Spalla e clavicola sinistra, tre costole, due falangi della mano destra.» «Mi scusi», intervenne Cal. «Quali falangi?» La donna alzò la mano con le dita gialle di nicotina. «Mignolo e indice.» «Come ci si può rompere queste due ossa in una caduta del genere?» L’altra prese un pacchetto di sigarette e un accendino dal cassetto della scrivania. Sembrava che avesse un appuntamento con la zona fumatori dietro l’ospedale. «Sono due fratture incompatibili con la caduta. Sembravano più lesioni da schiacciamento, come quelle causate da una stretta di mano troppo vigorosa.» Era già quasi fuori della porta e fece presente che il tempo era scaduto. In corridoio, prima che la donna imboccasse le scale, Cal riuscì a farle un’ultima domanda: «Come giustifica quelle fratture se è stato un incidente?» «La vita è complicata. Anche la morte lo è. Niente è perfetto. Il monaco è scivolato ed è caduto nel pozzo. Fine.»

14

Fin dal principio del suo pontificato, papa Celestino aveva scelto di vivere e lavorare in alloggi modesti. Lo stile del cardinale Lauriat era diverso. Gli uffici della Segreteria di Stato nel palazzo apostolico erano sontuosi, con enormi finestre drappeggiate, scintillanti pavimenti in parquet, lampadari di cristallo, tavoli con finiture in foglia d’oro e piani in marmo, e dipinti rinascimentali d’inestimabile valore. Un monsignore italiano fece strada a Cal. Il cardinale Pascal Lauriat si alzò dalla scrivania riccamente intagliata per salutarlo. Era un uomo minuto, con un’ampia calvizie sotto lo zucchetto rosso, e aveva trascorso gli ultimi vent’anni tra le mura vaticane. Sebbene conoscesse sei lingue, tra cui ovviamente l’italiano, parlò inglese col forte accento francese della sua città natale, Strasburgo. «Professor Donovan, eravamo così in pena per lei», esordì, facendo segno a Cal di accomodarsi su una poltrona. Cal lo ringraziò per tutte le attenzioni che gli erano state riservate dai funzionari ecclesiastici in Croazia. «Ci sentiamo responsabili della sua incolumità», spiegò il cardinale. «Dopotutto lei è in missione per conto del pontefice. Possiamo solo ringraziare il Signore che non abbia riportato ferite ben più gravi. Si sta riprendendo bene?» «Sono tornato in ottima forma, grazie. Ho la testa dura.» «Ma certo! Se non sbaglio, lei è un pugile dilettante, esatto?» «Quindi ha letto il mio curriculum!» replicò Cal, con un sorriso. Poi accettò un caffè e il monsignore uscì dalla stanza a piccoli passi frettolosi per farglielo preparare. Lauriat si chinò e abbassò la voce, come per creare una

certa atmosfera d’intimità: «Volevo scambiare due parole con lei in privato, prima di far entrare il cardinale Gallegos e il dottor Tellini. Ho letto la relazione che ha scritto per il santo padre. Me ne ha reso partecipe. Ammetto che sono rimasto profondamente sorpreso». «Non mi stupisce. Ha sorpreso anche me», convenne Cal. «Quando ho accettato quest’incarico, mi sono ripromesso di non avere preconcetti e di restare imparziale, spero quindi che le mie conclusioni siano obiettive.» Il cardinale ripeté «sì» tre volte, sottolineando ogni esclamazione con un colpetto sul bracciolo della poltrona. «Capisco alla perfezione. Eppure, nonostante questo lodevole atteggiamento, sono sicuro che la sua bussola interiore le ha indicato che, alla fine, avrebbe giudicato quel giovane sacerdote una frode. Magari non intenzionale, ma comunque una frode.» «È vero.» Lauriat aveva una cartelletta rilegata in pelle, col sigillo dello Stato della Città del Vaticano. L’aprì e Cal notò che al suo rapporto era stata aggiunta una nota personale del papa, scritta in grassetto, presumibilmente destinata al cardinale. «Come dicevo, la sua relazione ci ha colti di sorpresa», proseguì l’alto prelato. «Secondo lei, come dovremmo procedere?» Lasciando trapelare la propria irrequietezza, iniziò a picchiettare l’elegante tappeto orientale con la punta della lucida scarpa nera. Cal ebbe qualche istante per decidere come rispondere, perché il monsignore era appena tornato con un vassoio d’argento. Versò due tazze di caffè, fece un leggero inchino e li lasciò di nuovo soli. «Non mi permetterei mai di darvi consigli su quali dovrebbero essere le conclusioni ufficiali. Ai miei occhi, il Vaticano è come un orologio molto complesso. Non ho nessuna conoscenza dei meccanismi interni, sono solo in grado di leggere l’ora.» «Ben detto, professore. Sì, si tratta di una vicenda

complicata e la Santa Sede è un’organizzazione articolata con molti interessi contrastanti. Siamo già in difficoltà coi miracoli di chi è andato in cielo da tempo, immagini i salti mortali che dovremmo fare per riconoscere quelli di chi è ancora vivo.» «Suppongo ci sia una certa riluttanza a favorire il culto di Giovanni Berardino.» Il cardinale aprì le mani, come per dire: Ecco il punto. «Lei stesso ha avuto modo di constatare quanta gente riempia la sua piccola chiesa. Se questa relazione diventasse di dominio pubblico...» «Non mi lascerò sfuggire nemmeno una parola», lo interruppe Cal, mettendosi sulla difensiva. «Santo cielo!» esclamò il cardinale. «Non intendevo certo darle un ammonimento. Riponiamo la più assoluta fiducia nella sua discrezione. Volevo spiegarle perché non abbiamo condiviso la sua relazione con la Congregazione per la Dottrina della Fede né con la Consulta Medica. È per questo che ho preferito incontrarla da solo.» Cal scosse la testa e sorrise. «Come ho detto, non ho la pretesa di capire come funzioni la Curia. Ma pensavo di essere un consulente della Congregazione.» «Lo era, infatti. Non più, però. Da adesso è al servizio diretto ed esclusivo del santo padre. E lui ha scelto di condividere la lettura della relazione solo con me.» «Se posso permettermi, cosa dirà al cardinale Gallegos?» «Che, a causa del suo sfortunato incidente, lei deve tornare in America per la convalescenza. E, visto che non ha ancora completato la relazione, le ho chiesto di riassumere oggi le sue conclusioni a voce.» Sebbene fosse un uomo smaliziato e ben consapevole delle manovre opache della Curia, Cal in quel momento fu colto alla sprovvista. Quindi chiese in tono cauto: «E queste conclusioni... Cosa desiderate che includano o, piuttosto, che non includano?» La punta della scarpa di Lauriat riprese a picchiettare con

insistenza. Poi, come se fosse incapace di controllare l’energia repressa, il cardinale si alzò e cominciò a camminare nervosamente davanti a Cal. «Dunque, Tellini era con lei a Monte Sulla, quindi il suo colloquio col sacerdote è già noto. Quello può essere sintetizzato.» «Il dottore non è rimasto con noi tutto il tempo.» «Giusto, la confessione. Non vedo come possa essere rilevante. Può ometterla.» «Giovanni è riuscito a stabilire una connessione emotiva piuttosto coinvolgente.» «Consiglierei di tralasciare tutta la parte riguardante il vostro colloquio confidenziale.» «E cosa dovrei riferire dei miei colloqui con la madre e la sorella di Giovanni, e con don Antonio?» «Quelli possono essere inclusi, a parte la discrepanza dei due racconti sul perché Forcisi non abbia accompagnato Giovanni nella cripta.» «Capisco. Inutile chiederle delle sconcertanti scoperte che ho fatto a Sant’Atanasio. Immagino già la risposta.» «Ovvio. Può parlare dell’incidente, però. Le faranno di sicuro delle domande.» «Però non credo che sia stato un incidente. Così come non sono convinto che la morte di fratello Agostino sia stata uno sfortunato evento accidentale.» «Queste sono congetture, professore. Sarebbe meglio ometterle.» Cal si limitò a scuotere la testa. «In inglese usiamo la parola whitewash.4 La conosce?» Lauriat tornò a sedersi. «In francese si dice blanchir. Temo proprio che sia quello che le sto chiedendo di fare. Tuttavia tenga presente che il santo padre ha letto la relazione originale dall’inizio alla fine.» Il cardinale alzò il telefono più vicino e incaricò il suo assistente di convocare la riunione. «C’è una cosa che non ho inserito nel rapporto», affermò Cal.

«Ossia?» Cal descrisse la visione che aveva avuto negli istanti in cui Giovanni l’aveva abbracciato. Il volto. Il cardinale ascoltò e annuì. «In effetti, sembra un episodio piuttosto soggettivo e pregiudizievole. Ha svolto un lavoro eccellente, professore. Il santo padre è soddisfatto e mi ha incaricato di esprimerle la sua ammirazione e impartirle la sua benedizione. So che avrebbe voluto incontrarlo, ma al momento non è possibile, mi spiace. Riusciremo però a fissarle un’udienza la prossima volta che verrà in Italia. È chiaro che secondo lei il caso di Giovanni Berardino meriti tutti gli approfondimenti possibili. I miracoli accadono, ne sono certo. Forse uno è in atto sotto i nostri occhi.» «E il rapporto ufficiale della Congregazione?» Il tono di Cal era educato, eppure c’era una punta di asprezza che lasciava trapelare un certo biasimo. «È ragionevole immaginare che non sarà conclusivo.» «Che ne sarà di Giovanni?» «Potrebbe convincersi che una vita appartata sia più adatta a coltivare la sua fede.» Bussarono alla porta. «Un momento!» disse il cardinale in italiano. «Ho un’ultima domanda, professore. Cosa ritiene ci fosse nella cripta?» Cal si strinse nelle spalle. «Non ne ho idea.» Il dottor Tellini mantenne un atteggiamento ben più affabile di quanto Cal ricordasse. Forse perché quello era il suo modo di trattare i pazienti, forse perché era in presenza del secondo uomo più potente del Vaticano. In ogni caso, si mostrò premuroso, esprimendo grande preoccupazione per la commozione cerebrale subita da Cal. Il cardinale Gallegos, il presidente della Congregazione per la Dottrina della Fede, si mostrò più riservato: era uno spagnolo segaligno, un tempo arcivescovo di Madrid, che non tradiva la minima emozione.

«Sto bene, davvero», tagliò corto Cal. «È tutto passato.» Il cardinale Lauriat li invitò ad accomodarsi e chiarì le sue aspettative: «Sono consapevole del fatto che una commissione della Congregazione per la Dottrina della Fede si riunirà presto per esaminare il rapporto della Consulta Medica, presieduta dal dottor Tellini, e la relazione del professor Donovan. Considerando l’incidente d’auto del professore, ho deciso di accettare un resoconto verbale, così che lui possa tornare al più presto a casa per riprendersi al meglio, libero dagli oneri di un ulteriore incarico». Tellini aggrottò la fronte, mentre il volto di Gallegos restò impenetrabile. Cal sapeva contro chi dei due avrebbe preferito giocare a poker. «Quindi oggi vi chiederei di ascoltare le sue impressioni su Giovanni Berardino e di accogliere i suoi commenti come valutazione completa e definitiva del caso. Naturalmente puoi prendere appunti, Ramón», sentenziò Lauriat. Gallegos annuì e aprì la sua valigetta in pelle per prendere un grande blocnotes e una penna. «Professore, a lei la parola», concluse il cardinale. Cal era un docente universitario navigato: conosceva molti trucchi per conquistare l’attenzione del pubblico. Ma non era un attore. Le sue presentazioni erano basate sui fatti. Quel giorno, invece, gli era stato chiesto di allestire una farsa, di fingere, omettere e mentire spudoratamente. E doveva farlo con naturalezza. In quella che gli parve una pausa eccessivamente lunga – anche se in realtà si era trattato solo di pochi secondi – costruì mentalmente uno schema decisionale. I termini del suo incarico erano molti chiari. La relazione era riservata solo a papa Celestino: l’utilizzo che poi ne sarebbe stato fatto non lo riguardava. Cal aveva rinunciato ai diritti di pubblicazione del materiale senza la previa autorizzazione scritta della Santa Sede. Se avesse disobbedito al segretario di Stato, avrebbe tradito non solo il cardinale, ma anche il pontefice, che era presumibile tirasse le fila del gioco nel

caso di padre Gio. La natura delle sue ricerche accademiche richiedeva un regolare accesso all’Archivio Segreto Vaticano, alla Biblioteca Vaticana e ad altre biblioteche ecclesiastiche sparse in tutta Europa: se l’avessero tagliato fuori, i suoi lavori futuri sarebbero stati compromessi. Infine doveva accettare che l’intricato mondo della politica curiale non fosse il suo mondo. E chi era lui per dichiarare in tutta onestà e con assoluta convinzione che quell’uomo, quel prete, Giovanni, fosse in qualche modo veramente oggetto di un miracolo? Ricalcò l’esordio della relazione scritta, ovvero con una serie di richiami ai precedenti storici. Spiegò che Giovanni Berardino doveva essere inserito nel contesto dei cinquecento stigmatizzati documentati nel corso dei secoli. Le prime manifestazioni delle Sante Piaghe risalivano a san Francesco d’Assisi che, nel XIII secolo, aveva avuto una visione abbagliante di Cristo, in seguito alla quale sul suo corpo erano comparse delle ferite, come se gli fossero stati conficcati dei chiodi nelle mani e nei piedi, e una lancia gli avesse trafitto il fianco. Nel XIV secolo, santa Caterina da Siena aveva ricevuto le stigmate durante una visita a Pisa. Per non suscitare scalpore, aveva pregato perché le ferite restassero invisibili a tutti: ciò le era stato concesso in vita, ma poi le stigmate erano riapparse sul letto di morte. Nel XIX secolo, la mistica tedesca Anna Katharina Emmerich, cui si dovevano molte profezie sul futuro della Chiesa, aveva manifestato le cinque stigmate ed era stata esaminata da una commissione medica che aveva cercato inutilmente di dimostrare che si trattava di una frode. Nel XX secolo, sul corpo di un’altra celebre mistica tedesca, Teresa Neumann, comparivano le ferite del Signore, tra cui i segni della flagellazione e le piaghe della corona di spine, ogni settimana dal giovedì al venerdì per trentasei anni. In totale, aveva rivissuto l’intero mistero della Passione quasi un migliaio di volte.

E poi, naturalmente, c’era il caso di padre Pio da Pietrelcina, che aveva avuto le stigmate per cinquant’anni, il periodo più lungo nella storia della Chiesa. Le ferite sui palmi, sui piedi e al fianco erano apparse per la prima volta mentre confessava i fedeli nel 1918 e avevano sanguinato fino a pochi giorni prima della sua morte, nel 1968. Oltre alle stigmate, gli erano stati attribuiti altri segni miracolosi. Si diceva che il sangue che sgorgava dalle ferite emanasse profumi di vario genere, spesso di fiori, il cosiddetto «odore di santità». Poi c’erano le testimonianze dei suoi poteri taumaturgici, le visioni profetiche, gli episodi di bilocazione e levitazione, e la capacità di sopravvivere per lunghi periodi, a volte settimane, senza dormire né nutrirsi. Mentre padre Pio era in vita, la Chiesa aveva condotto indagini periodiche, incluse numerose valutazioni mediche. Inizialmente, l’atteggiamento ufficiale era stato di scetticismo. Aleggiava il sospetto che il frate si procurasse da solo le lesioni usando dell’acido fenico e, negli anni ’20, gli fu proibito di celebrare messa e confessare. Il Vaticano aveva considerato la possibilità di trasferirlo in un convento del Nord Italia, ma, temendo che ciò potesse provocare delle rivolte a San Giovanni Rotondo, gli avevano permesso di restare nel suo santuario. Nel corso degli anni, la Santa Sede aveva ammorbidito la propria posizione e il frate era stato a poco a poco riabilitato, anche se per lungo tempo la Chiesa non si era pronunciata sulla natura miracolosa delle sue ferite. La situazione si era capovolta definitivamente negli anni ’60, quando Paolo VI aveva respinto tutte le argomentazioni che negavano la santità del frate. Nel 1947, il giovane sacerdote polacco Karol Józef Wojtyła si era recato in pellegrinaggio da padre Pio e si era fatto confessare. Anni dopo, avrebbe ricordato che il frate gli aveva profetizzato che sarebbe salito alla più alta carica all’interno della Chiesa. Wojtyła, diventato papa col nome di Giovanni Paolo II, lo aveva proclamato santo nel 2002. «E adesso veniamo a Giovanni Berardino», proseguì Cal.

«Un giovane che, per molti aspetti, è un caso emblematico tra gli stigmatizzati a noi noti. Infatti concentra in sé gran parte delle difficoltà che di solito devono affrontare gli esperti incaricati di stabilire l’autenticità del fenomeno. In genere, queste indagini si svolgono in un contesto di forti emozioni e richiedono un approccio rigoroso alla raccolta dei fatti, all’osservazione e alle valutazioni mediche. Il mio ruolo è stato solo quello di avere dei colloqui col sacerdote stesso e coi membri della sua famiglia, con gli amici e coi confratelli. Poiché sostiene di aver ricevuto le stigmate il giorno successivo alla sua visita in un monastero della Croazia, mi sono recato laggiù e ho parlato con l’unico monaco rimasto. Se non fosse stato per il mio incontro ravvicinato col fianco della montagna, sarei tornato a Roma prima.» Gli uomini presenti sorrisero alla battuta e Cal riprese il discorso. Mentre parlava, si autocensurava e, a ogni omissione, gli sembrava di vedere le labbra del cardinale Lauriat assumere una piega di soddisfazione. Non fece nessuna allusione alle due versioni contrastanti riguardo alla visita dei due seminaristi al monastero di Sant’Atanasio, né accennò alla catena secolare di monaci con le stigmate o all’affermazione di fratello Agostino circa l’idoneità di Giovanni come suo successore. Tantomeno parlò della visione mistica che aveva avuto quando il giovane lo aveva abbracciato né della convinzione che l’incidente d’auto non fosse stato fortuito. Era arrivato il momento di esporre le sue conclusioni: «Mi è sembrato un giovane prete affabile e devoto, che appare sincero e schietto. Non credo abbia altre aspirazioni se non quella di restare nella sua parrocchia a prendersi cura della comunità di fedeli che gli è stata affidata. Non è a caccia di pubblicità. Detto questo, non sono uno psichiatra e quindi non sono qualificato per individuare sottili forme di psicopatologie. I miei incontri con amici e familiari hanno aggiunto poco al quadro complessivo. Sant’Atanasio è un

monastero molto antico, ma non ha offerto nessun indizio sulla genesi delle stigmate. Sono curioso di ascoltare il parere medico del dottor Tellini, ma tutto considerato devo dire che, dal mio punto di vista, non si possono trarre conclusioni definitive sulla natura delle stigmate. Non potrei certo escludere la possibilità di una frode intenzionale o di un autolesionismo subconscio finalizzato a qualche vantaggio secondario di natura psicologica». Non appena finì di parlare, iniziò a macerarsi nei sensi di colpa. Il cardinale Gallegos annuì e disse: «Nessuna certezza. Capisco. Tellini, ci esponga le sue opinioni». Il medico consultò la minuta del suo referto. Esordì descrivendo la posizione delle ferite: «Desidero precisare che l’anatomia del polso è più adatta alla crocifissione rispetto ai palmi, perché il peso del corpo può essere sostenuto meglio. Le stigmate ai palmi sono, a mio avviso, il segnale d’allarme di una montatura, dove il paziente probabilmente è influenzato dalle raffigurazioni popolari anziché dalla vera pratica romana. Come ho imparato dal professore, le stigmate presenti solo alle estremità superiori, ma assenti nelle estremità inferiori, sono storicamente insolite. Le lesioni di Berardino sono piuttosto profonde, si estendono attraverso gli strati dermici fino al tessuto sottocutaneo. Si osservano irritazione e spasmo dei tendini, che interferisce con qualche funzione, ma non presenta lesioni ai tendini. C’era del sangue secco al margine delle ulcerazioni, ma principalmente le ho viste stillare sangue fresco. Non presentano segni d’infezione acuta né cronica». «Non è insolito per una persona che le ha da diversi mesi?» chiese Gallegos. «Forse, anche se può essere la dimostrazione che le ferite vengono curate in modo scrupoloso», replicò Tellini. «Ho trovato ampie scorte di bende sterili e garze. I raggi X dei polsi mostrano che non c’è coinvolgimento delle ossa sottostanti. Gli esami del sangue indicano che non ci sono

alterazioni nei meccanismi di coagulazione ed è presente solo una lieve anemia, con valori appena sotto il limite minimo fisiologico per un uomo della sua età. Tuttavia il suo medico di base l’ha sottoposto a periodiche trasfusioni. Per quanto riguarda lo stato psicologico, io non sono uno specialista, ma ho una certa esperienza nel valutare lo stato emotivo dei pazienti. L’ho trovato piuttosto immaturo e un po’ troppo prudente nelle risposte, come se volesse nascondere qualcosa. Ho controllato la sua abitazione per cercare acidi, basi o qualsiasi tipo di sostanze corrosive per il derma, ma non ho trovato niente. Comunque si è trattato di una ricerca sommaria, non di una perquisizione ufficiale. Mi sarebbe potuto facilmente sfuggire un nascondiglio ben camuffato. La mia opinione concorda con quella del professore. Come lui, ritengo che non si possano trarre conclusioni certe, anche se tendo a pensare che Giovanni Berardino si stia procurando quelle lesioni con l’applicazione periodica di qualche sostanza sconosciuta.» Il segretario di Stato si guardò intorno con un’espressione soddisfatta. «Mi dica, dottore, quali indagini supplementari consiglierebbe per risolvere la questione in modo più netto?» «A mio parere, Berardino dovrebbe essere allontanato da Monte Sulla e trasferito in un luogo dove non possa aver accesso a sostanze irritanti. E lì andrebbe tenuto sotto stretta osservazione. Se le stigmate guarissero, la questione sarebbe risolta.» «Questa è sicuramente un’iniziativa che la Congregazione per la Dottrina della Fede potrebbe raccomandare», approvò Gallegos. «Lei è d’accordo, professore?» chiese Lauriat. Cal non seguiva più la discussione. Era stanco di occuparsi del caso del prete con le stigmate. Non vedeva l’ora di salire su un aereo e tornare a Cambridge per immergersi nella stesura del libro su Tommaso d’Aquino. Aveva chiuso coi sotterfugi della Curia. «Mi scusi, può ripetere la domanda?»

Lauriat lasciò correre, forse attribuendo la sua disattenzione alla commozione cerebrale. «Ma certo, professore», disse in tono comprensivo, prima di ripetere il suggerimento di Tellini. «È un’ottima idea», concordò Cal. «Vi pregherei di tenermi aggiornato sugli sviluppi futuri.»

15

Vienna, 1935 In una città fiera di ostentare il proprio fasto, niente era più imponente dell’Hofburg, il palazzo imperiale. Costruito nel Medioevo e ampliato nei secoli successivi, era la testimonianza plastica della complessità, della ricchezza e del potere rappresentati in passato dall’impero austroungarico. Una figura solitaria in trench scuro e fedora nero attraversò l’assolata Heldenplatz, oltrepassando con passo pesante la lunga ombra proiettata dalla statua equestre dell’arciduca Carlo d’Austria. Nel Cortile degli Svizzeri, la parte più antica del palazzo, Otto Rahn salì la scalinata di marmo ed entrò nella Camera del Tesoro imperiale. Era tardo pomeriggio e un guardiano lo informò che aveva a disposizione una mezz’ora scarsa per la visita, prima della chiusura delle cinque. Poi chiese se avesse bisogno d’indicazioni per raggiungere qualche sala in particolare. «No, grazie.» «Devo controllare la sua borsa.» «Perché?» chiese Rahn in tono sprezzante. «Poco tempo fa, un anarchico è entrato con un martello con lo scopo di danneggiare più oggetti possibili.» «Non sono un anarchico e non ho certo un martello con me.» «È obbligatorio.» Nella borsa di pelle c’erano diversi taccuini, una serie di penne stilografiche e quattro sacchetti di cuoio che il guardiano ignorò, facendogli cenno di passare. Rahn era già stato in quel museo e sapeva esattamente dove andare. Attraversando a rapidi passi le sale dove erano

esposti dipinti e sculture d’inestimabile valore, entrò nel locale con al centro la teca di vetro che custodiva la corona, il globo e lo scettro del Sacro Romano Impero. Quei tesori erano di scarso interesse per Rahn, ma, per controllare i movimenti di un guardiano attempato che stazionava lì vicino, si fermò come un turista qualunque ad ammirare la corona ornata di pietre preziose. L’oggetto che cercava si trovava nella sala successiva. Considerata l’ora a ridosso della chiusura, si augurò di trovare solo pochi visitatori e nessun addetto del museo. Entrambi i desideri furono esauditi. Attese che un uomo e una donna – due olandesi, a giudicare dalla lingua che parlavano – si fossero allontanati. Poi si diresse rapido verso una delle vetrinette. Erano esposti tre oggetti. Al centro la Croce Imperiale, un crocifisso ligneo realizzato nel 1030 e rivestito in oro e pietre preziose. A destra un crocifisso più piccolo, intagliato nel XIII secolo in un frammento di legno che, secondo la tradizione, era un pezzo della Vera Croce. A sinistra, adagiata su un supporto di velluto, la Lancia Sacra, la cui guaina d’oro brillava più di qualsiasi altro gioiello nella sala. Rahn si guardò ancora intorno con cautela e infilò la mano nella borsa per estrarre uno dei sacchetti. All’interno c’era una busta con tutti e tre i pezzetti di cuoio che aveva raccolto in giro per l’Europa: le presunte reliquie dei sandali di Cristo. L’esame di autenticità era piuttosto semplice. Avrebbe preso la reliquia con un paio di pinzette e l’avrebbe accostata alla teca, nel punto più vicino alla lancia. Quindi avrebbe visto se, per usare le parole di Eusebio, «la lancia ardeva come fuoco». Iniziò col primo pezzetto di cuoio. Non accadde niente. Ma per quanto tempo avrebbe dovuto aspettare?

Decise di concedere a ciascun oggetto cinque secondi. Prima di procedere con un’altra reliquia, si guardò alle spalle. Non c’era nessuno, via libera. I frammenti di cuoio non produssero effetti sulla lancia. Il sacchetto successivo conteneva le reliquie di stoffa, presunti lembi della Santa Cuffia e del sudario di Cristo, ognuno conservato in una busta diversa. Ci vollero un paio di minuti per provarli tutti, ma ancora una volta non successe niente. Passò ai frammenti della Vera Croce di Cristo. Rahn fissò lo sguardo sul crocifisso esposto nella vetrina e pensò: O sei un falso o quello che sto facendo è di una stupidità imbarazzante! Mentre armeggiava col primo pezzetto di legno, sentì una voce burbera: «Ehi, lei!» Rahn nascose la reliquia nel palmo della mano e si voltò di scatto: la borsa a tracolla oscillò sfiorando la teca. Il vecchio guardiano lo ammonì: «Faccia attenzione con quella borsa. Non vorrà graffiare il vetro, giusto?» «Certo che no», assicurò Rahn. «È che mi ha spaventato.» «Chiudiamo tra un quarto d’ora.» «Tra poco me ne vado.» «Mi raccomando», borbottò l’uomo, prima di tornare nell’altra sala. Esaminate le reliquie di legno, Rahn prese l’ultimo sacchetto, che conteneva una scatola di metallo. Guardò l’orologio. Il guardiano sarebbe tornato presto. «Che idiozia... che perdita di tempo...» mormorò, estraendo dalla busta di carta la prima delle quattordici spine. Ma era un uomo meticoloso e voleva portare a termine quell’esperimento. La spina era leggermente ricurva e delicata, quindi non poteva premerla contro il vetro. Non accadde nulla. E due, pensò, posizionando la seconda spina. Ancora niente. «E tre», sussurrò.

Il dolore fu immediato e Rahn soffocò un gemito. Lo sentì, prima ancora di vedere cosa fosse successo. Le pinzette roventi e la spina erano cadute sul pavimento. Si raffreddavano e cambiavano colore come brace lontana dal fuoco. Rahn aveva una bruciatura sull’indice e sul pollice, nel punto in cui le dita avevano stretto le pinzette. Guardò subito la lancia e deglutì. Il ferro era diventato incandescente, e fili di fumo si alzavano dal supporto di velluto. «Arde come fuoco...» Le parole gli erano uscite di bocca a voce alta, così si voltò per assicurarsi di essere ancora solo. Quindi raccolse le pinzette ormai fredde e le usò per riprendere la spina. La fece scivolare nella busta, prendendo mentalmente nota della sua provenienza: una chiesa in Francia. La lancia aveva ripreso il solito colore nero. Esitante, ripeté l’operazione con la quarta spina, ma non accadde niente. L’una dopo l’altra, provò tutte le spine, senza successo. Ormai erano quasi le cinque. Era rimasta solo l’ultima: la quattordicesima spina arrivava da un monastero spagnolo. La premette contro il vetro. Accadde di nuovo. Mentre la sua pelle bruciava, la spina – diventata un ago rovente – e le pinzette incandescenti caddero ai suoi piedi, e la lancia illuminava la vetrinetta di un bagliore rosso. Mancavano cinque minuti alla chiusura, quando Rahn, nonostante le dita bruciate, passò velocemente accanto al guardiano della sala attigua, toccandosi il capello in segno di saluto.

Dunque la folle teoria di Himmler era esatta. Era troppo rischioso comunicare quella stupefacente scoperta con un telegramma o anche per telefono. Cosa

sarebbe accaduto se un centralinista ficcanaso o la polizia segreta austriaca fossero stati in ascolto? Così passò alla fase successiva della sua missione, senza mettersi in contatto diretto con Berlino. Si limitò a inviare a Himmler un telegramma con un messaggio criptico: Eusebio confermato. Stop. Proseguo ricerca. Era a Vienna da solo, senza un agente delle SS di scorta, per non destare inutili sospetti nelle autorità austriache, già in allarme per la politica aggressiva del Reich tedesco. In quel momento, rintanato nella sua stanza d’albergo, valutava le prossime mosse, guardando distrattamente le due Sacre Spine e strofinandosi ossessivamente le bruciature alle dita. Non voleva certo rimettersi in viaggio alla caccia di una qualsiasi reliquia legata alla figura di Cristo. Sarebbe stato troppo lungo e dispendioso. Consultò i suoi appunti e cercò di concentrarsi. Chiodi. Decise di puntare sui chiodi. Alcuni avevano una tradizione consolidata, risalenti a Costantino il Grande e all’imperatrice Elena. Sarebbe tornato solo nei luoghi che custodivano dei Sacri Chiodi e, se si fosse presentata l’occasione di visitare altri luoghi che ospitavano reliquie promettenti, l’avrebbe colta. Studiò il percorso ferroviario più veloce e, nelle due settimane successive, girovagò per gran parte dell’Europa. Il suo modus operandi era sempre la stesso. Entrava nei santuari o nelle chiese quando c’erano pochi visitatori e fedeli, quindi usava le due Sacre Spine per stabilire l’autenticità del chiodo, avvicinandole il più possibile al reliquiario. A Roma, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme custodiva uno dei tre chiodi rinvenuti da Elena in Terra Santa. Secondo la tradizione, gli altri due erano stati inviati al figlio a Costantinopoli. In epoca medievale, un mercante veneziano ne aveva acquistato uno dalla casa reale bizantina, donandolo poi allo Spedale di Santa Maria della

Scala a Siena, dov’era esposto in un reliquiario d’oro e cristallo. Il destino del terzo Sacro Chiodo era stato più difficile da determinare. Si credeva che fosse stato diviso in parti più piccole, utilizzate dall’imperatrice Elena come talismani per proteggere il figlio Costantino in battaglia: uno forse era stato inserito nell’elmo dell’imperatore, un altro nelle briglie del suo cavallo. Il chiodo dell’elmo era poi stato ribattuto a forma di lamina circolare e inserito nella Corona Ferrea custodita nel duomo di Monza in Italia. Per il chiodo delle briglie, invece, c’erano due candidati: Le Saint Mors a Carpentras, in Francia, e il Sacro Morso nel duomo di Milano. Naturalmente esistevano anche altre reliquie dei Sacri Chiodi e Rahn non voleva trascurarne nessuna. In Germania erano esposte a Trier, Essen e Colonia. In Francia, nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi e a Toul. Anche la Polonia esponeva un chiodo in un prezioso ostensorio nella camera del tesoro del castello di Wawel. Le delusioni più cocenti furono proprio i Sacri Chiodi attribuiti all’imperatrice Elena. A Monza e a Siena le spine non diventarono incandescenti. Aveva nutrito grandi speranze per la reliquia di Milano, perché Eusebio aveva scritto che la lancia ardeva come fuoco quando sfiorava il chiodo nelle briglie del cavallo di Costantino. Purtroppo, né le spine né il Sacro Morso brillarono. Nel frattempo si era recato a San Giovanni Rotondo, vicino a Foggia, per la visita richiesta da Himmler al giovane frate con le stigmate, padre Pio. Dopo quella breve ma interessante deviazione, seguendo gli appunti riprese le sue peregrinazioni e si diresse verso la Francia. Da lì raggiunse poi la Germania e infine la sua ultima tappa, il castello di Wawel, a Cracovia. Ripetendo la ben nota routine, né le spine né il chiodo reagirono diventando incandescenti. Rahn, sconfortato, ripose le spine nella scatola di metallo e fissò il reliquiario. Qualcuno si rivolse a lui in polacco.

Rahn si voltò e si trovò davanti un giovane col distintivo del museo appuntato sul risvolto della giacca. «Mi dispiace, vengo dalla Germania.» L’uomo sorrise e spiegò in tedesco: «Stavo dicendo che è meraviglioso, non trova?» «Sì, molto.» «È il reperto più famoso esposto qui.» «È davvero uno dei Sacri Chiodi?» domandò Rahn. «Chi può saperlo con certezza?» replicò l’altro. «Forse sì, forse no. La versione ufficiale è che è autentico, ma io ho molti dubbi in proposito.» Rahn non sapeva perché se ne stesse lì a chiacchierare. Forse perché era stanco per il lungo viaggio, forse perché il giovane era bello ed elegante e lui si sentiva solo. «Sono un ricercatore di Berlino. Sono stato incaricato di catalogare le reliquie di Cristo note in Europa.» «Solo i Sacri Chiodi?» s’informò la guida. «No, tutte, però sono particolarmente interessato ai chiodi.» «Interessano anche a me», approvò il giovane, raggiante. «Mi sto laureando in Storia, più precisamente in Storia della Chiesa. La mia tesi riguarda proprio le reliquie. Lavoro qui come guida per guadagnare qualcosa.» Rahn ebbe la netta sensazione che tra loro fosse scattata una certa attrazione fisica. «Quando finisci di lavorare, posso offrirti da bere? Vorrei chiederti qualche consiglio.» Iniziarono a parlare in un caffè in centro, proseguirono durante la cena nell’hotel di Rahn e finirono nel suo letto, interrompendosi solo per fare sesso, prima di riprendere l’appassionata discussione sulle reliquie. Lucido di sudore, il giovane chiese: «Quindi sei stato in tutti i soliti posti... Scommetto che non hai provato in Romania». «No», ammise Rahn, col respiro affannato, allungando la mano per prendere una sigaretta. «Lo sanno in pochi, ma in una chiesetta nella città di Cluj-

Napoca c’è un frammento di ferro che si ritiene provenga dal terzo chiodo rinvenuto da Elena. Io non l’ho mai visto, magari però potresti aggiungere quella tappa al tuo itinerario.» «In effetti, è un’idea», concordò Rahn. «Anche se Cracovia mi sta piacendo più di quanto mi aspettassi.» Offrì al giovane un tiro. «Suppongo che non sarebbe un problema se mi fermassi qui ancora un paio di giorni.»

Non appena si presentò in Prinz Albrecht Strasse, fu subito accompagnato nell’ufficio di Himmler. Il capo della polizia aveva appena concluso una riunione con alcuni funzionari del partito: mentre venivano congedati senza tante cerimonie, probabilmente si chiesero chi fosse quell’uomo mingherlino col fedora nero. Himmler non si perse in chiacchiere. Sventolando furibondo il telegramma di Rahn, sbraitò: «Non mi ha più mandato niente dopo questo breve messaggio da Vienna. Per quanto ne sapevo, lei era scomparso dalla faccia della terra. Dove diavolo è stato?» L’espressione serena e l’atteggiamento rilassato di Rahn fomentarono la collera di Himmler. Con noncuranza, infilò la mano nella borsa a tracolla. «Ho viaggiato molto, Herr Himmler. Ho visto grandi città e piccoli paesi, cattedrali sontuose e umili chiesette. Ci sono però solo due luoghi degni di nota, Vienna e Cluj-Napoca, nel Nord-ovest della Romania. Le interesseranno molto.» «Venga al punto, Rahn», sibilò Himmler. «Non posso dedicarle tutto il giorno.» Con gesto teatrale, Rahn posò le due spine sulla scrivania di Himmler, gli raccontò quanto avvenuto nella Camera del Tesoro imperiale e gli mostrò le cicatrici sulle dita. «Sono propenso a concludere che entrambe queste reliquie provengano dalla corona di spine posta sul capo di Gesù dai soldati romani il giorno della crocifissione.»

Himmler si rifiutò di toccarle e non volle nemmeno prenderle con le pinzette di Rahn, come se temesse di potersi scottare. «Ora capirà perché non mi sono azzardato a informarla immediatamente», affermò Rahn. Gli occhi del gerarca nazista ardevano con intensità, proprio come le spine quel giorno a Vienna. «Dov’è andato, dopo l’Austria?» Rahn aveva preparato una mappa che indicava i siti che aveva visitato e le reliquie controllate. La stese sul tavolo. «Purtroppo tutte le verifiche delle reliquie note, anzi famose, hanno avuto esito negativo, perciò devo dedurre che si tratti di falsi.» «La Romania! Cosa mi dice della Romania?» Himmler era impaziente. «Una fonte in Polonia mi ha parlato di una chiesa che custodiva il frammento di uno dei tre chiodi che l’imperatrice Elena aveva rinvenuto a Gerusalemme. Quella specifica chiesa e la reliquia mi erano ignote. A quanto mi risulta, non si fa menzione del sito romeno in nessun testo sulle sacre reliquie. Tuttavia ho deciso di prolungare il mio viaggio e di avventurarmi in Romania. Ritenevo di non avere nulla da perdere. La chiesa di San Giacomo è un edificio modesto in un quartiere periferico della città. Quando mi sono recato lì, non c’erano visitatori né fedeli. Ho fatto il giro due volte senza trovare la reliquia, così ho bussato alla porta della canonica. Il parroco è un uomo affabile, che è stato felice di aiutarmi. L’urna, senza iscrizioni né fregi, era sistemata in una piccola nicchia scarsamente illuminata. Quell’uomo mi ha confessato che nessuno credeva davvero che la reliquia conservata lì dentro fosse di una qualche importanza, tantomeno il frammento di un Sacro Chiodo. L’origine era andata perduta nel tempo. Per quanto ne sapeva, era sempre stata lì. Me l’ha mostrata. Non era niente più di una particella di ferro adagiata su un batuffolo di cotone. Proprio in quel momento è arrivato un parrocchiano

e ha iniziato a conversare col sacerdote, dandomi la possibilità di testare il frammento. Guardi.» Rahn sollevò il pollice e l’indice della mano sinistra, segnati da una cicatrice. «Cos’ha fatto?» chiese Himmler. «Quando il parroco è tornato, gli ho detto che ero un collezionista di cimeli e che, sebbene quel pezzettino di ferro fosse privo di valore, desideravo acquistarlo. Be’, mi ha portato a fare un giro della chiesa, mostrandomi lo stato di degrado in cui versava. Il tetto perdeva acqua, c’era umidità, i davanzali erano marci. Così gli ho fatto un’offerta, un’offerta generosa.» «E?» «Ed eccolo qui!» esclamò Rahn, aprendo una scatolina. Himmler strizzò gli occhi dietro gli occhiali dalla montatura di metallo, ma dovette toglierli e prendere una lente d’ingrandimento per guardare meglio. «È minuscolo.» «Minuscolo, ma potente.» Rahn era venuto preparato. Usò le pinzette per estrarre la particella di ferro dalla scatolina e posarla sulla scrivania di Himmler, su una moneta d’argento da cinque Reichsmark, più precisamente sulla raffigurazione del campanile della chiesa di Potsdam. Con un paio di pinzette isolanti – ormai aveva imparato la lezione – tenne una delle spine sollevata sopra la moneta. Subito la spina cambiò colore, diventando rosso fuoco, e lo stesso fece la particella di ferro. Quando Rahn allontanò le pinzette, i due oggetti tornarono ai colori originari. Himmler era sgomento. «Posso provare?» Ripeté l’esperimento, poi restò in silenzio. Si alzò, passeggiò avanti e indietro e si sedette di nuovo. «È sbalorditivo, Rahn. Ha fatto un ottimo lavoro.» «Grazie!» rispose l’altro, con orgoglio. «Dovrò informare il Führer, ma non subito. Ho bisogno di una dimostrazione più spettacolare. Lei tornerà a Vienna immediatamente. Ecco cosa voglio che faccia.» Rahn ascoltò gli ordini e obiettò: «È evidente, Herr

Himmler, che non posso ricorrere a dei sotterfugi». «Me ne rendo conto», concordò Himmler. «Mi metterò in contatto col ministro degli Esteri austriaco, Egon BergerWaldenegg, e la presenterò come il regista di un cinegiornale ufficiale del Reich. Gli spiegherò che vorremmo realizzare delle iniziative culturali volte a dimostrare che il popolo tedesco e quello austriaco hanno interessi comuni che trascendono le differenze politiche. Un segno delle nostre intenzioni pacifiche. Il ministro è un sentimentale e un ottimista. Penso che abboccherà.» Rahn capì che era il momento di congedarsi, ma, quando salutò e fece per andarsene, Himmler gli ricordò che c’era un’altra faccenda da discutere: «Che mi dice del frate italiano, padre Pio?» «Sì, certo», replicò Rahn. «I nostri contatti nel governo di Mussolini sono stati in grado di farmi ottenere un’udienza a Foggia. Il tempo a disposizione è stato breve, eppure mi sono fatto un’opinione chiara sulla questione. Non credo che le stigmate siano autentiche. Di conseguenza, qualsiasi ulteriore indagine rispetto al libro greco conservato nella Biblioteca Vaticana, quello che ho menzionato nella mia relazione col codice VAT. GR. 1001, non è a mio parere giustificata.» «Non potrebbe essersi sbagliato?» domandò Himmler. «Forse», ammise Rahn. «In ogni caso, il frate ha negato con veemenza qualunque legame con ciò che è scritto nel libro. Considero chiuso il caso di padre Pio.»

Stentava a credere di tenere tra le mani la Lancia Sacra. Era pesante e irradiava un fascino magnetico. Il direttore del museo, Herr Mueller, aveva insistito perché Rahn indossasse dei guanti di cotone prima di toccarla. Se Mueller non fosse rimasto lì a sorvegliarlo, forse avrebbe osato togliersi i guanti per sentire sulla pelle nuda l’affilato acciaio romano. Si trovavano in un magazzino del museo, dietro l’ufficio

del curatore del Tesoro imperiale, per preparare le riprese del cinegiornale. Rahn era accompagnato da un cineoperatore e da un tecnico delle luci. Sistemò con cautela la lancia sul suo supporto di velluto rosso, sopra un semplice tavolo da lavoro. Il fascio di un faro la inondava di luce, lasciando nell’oscurità il resto della stanza. «Se si mettesse in questo punto, Herr Mueller, potremo riprenderla mentre la intervisto», spiegò Rahn. «Che domande intende rivolgermi?» «Curiosità sulla lancia. Non occorre che dia risposte precise. Più tardi aggiungeremo un sottofondo musicale, con la sua approvazione, naturalmente.» «E le riprese saranno proiettate in tutta la Germania?» «Proprio così.» Con la lancia come sfondo, Rahn fece finta d’intervistare Mueller fino a quando non ne ebbe abbastanza di sentire la voce di quel pedante burocrate. «È tutto?» «Sì, è sufficiente», confermò Rahn. «Non la tratterremo oltre, Herr Mueller. Immagino che sia un uomo molto impegnato. Sistemiamo l’attrezzatura e togliamo il disturbo.» Mueller controllò l’orologio. «È ora di pranzo. Gradirei che lei e i suoi collaboratori foste miei ospiti nella sala da pranzo privata.» Rahn cercò educatamente un modo per declinare l’invito. Aveva con sé una spina e il frammento di chiodo, e il suo compito era filmare una dimostrazione per Adolf Hitler, una dimostrazione incontrovertibile della lancia che diventava incandescente. Ma Mueller non intendeva mollare la presa. Rahn fu costretto a capitolare. «Molto gentile da parte sua. Possiamo lasciare la lancia qui nel frattempo? Dovremmo filmare alcuni primi piani prima di terminare le riprese.» «Va bene», acconsentì Mueller. «Chiuderemo a chiave la

porta e il curatore si assicurerà che nessuno entri.» Rahn fece per prendere la sua borsa, ma Mueller gli assicurò con un sorriso che sarebbe stata al sicuro quanto la lancia. Una trentina di minuti più tardi, il curatore aprì la porta ed entrò nel magazzino per cercare dei manufatti che voleva catalogare. La lancia era lì, dove l’avevano lasciata. L’uomo bofonchiò una protesta quando si accorse che la borsa di Rahn era appoggiata proprio sopra il contenitore di cui aveva bisogno. La prese e si guardò intorno per metterla in un altro posto. Sul tavolo, c’era un po’ di spazio accanto alla Lancia Sacra. Per un istante, la borsa sfiorò la reliquia. Rahn si stava infilando in bocca una forchettata di arrosto di maiale, quando udì lo scoppio e percepì la vibrazione dell’esplosione. Mueller balzò in piedi, gettò da parte il tovagliolo e si precipitò in corridoio, dove i dipendenti del museo stavano correndo in direzione dell’esplosione. Rahn lo seguì in tutta fretta e, mentre si avvicinava all’ufficio del curatore, intuì cosa fosse successo. Il locale era annerito dal fumo e cosparso di macerie. La porta del magazzino era stata divelta dalla deflagrazione. Rahn attraversò l’ufficio inciampando ed entrò nel magazzino, dove Mueller singhiozzava in un angolo, chino sulla testa recisa e sanguinante del curatore. Rahn cercò di mantenere la calma, sapeva che avrebbe dovuto fare un rapporto preciso sull’accaduto. Le finestre del magazzino e la maggior parte della parete esterna erano state completamente distrutte. La macchina da presa e le luci erano a pezzi. Non era rimasta traccia della sua borsa. Il tavolo su cui era stata posizionata la lancia era ridotto a un mucchio fumante di cenere e schegge. Poi, tra le macerie, scorse un bagliore d’oro. Rahn aveva ancora i guanti in tasca. Li infilò, si chinò e raccolse con cautela l’oggetto. Era ancora caldo. Si avvicinò al direttore del museo. «Herr Mueller, la lancia è intatta.»

Un altro dipendente del museo indicò il radiatore rotto, che si era staccato dal muro crollato, e gridò: «Gas!» Afferrando la Lancia Sacra, Mueller corse fuori della stanza, subito imitato da Rahn.

«Quindi pensano si sia trattato di una fuga di gas?» chiese Himmler. Rahn aveva lasciato Vienna solo poche ore prima, imbarcandosi su un volo per Berlino. «Esatto.» «Ma noi sappiamo la verità», commentò Himmler. «Proprio così.» «La spina è andata perduta?» «Sì. E anche il frammento del chiodo.» Himmler sollevò la scatoletta con la seconda spina. «Quindi questa è l’unica reliquia autentica rimasta.» «Questa, e la lancia.» «La lancia è fuori della nostra portata, almeno per il momento. Ma un giorno sarà nostra.» «Non metto in dubbio la sua parola, Herr Himmler», lo blandì Rahn. «Quando quel giorno verrà, esigo di avere anche un Sacro Chiodo. Non un frammento, bensì l’intera reliquia. Immagini la potenza letale che si sprigionerebbe unendo una Sacra Spina, la Lancia Sacra e un Sacro Chiodo! Altro che far saltare in aria un paio di stanze in un museo. Disporremmo di un’arma che il mondo non può neanche immaginare.» Rahn annuì, cupo. «Lei non avrà altri incarichi all’interno dell’Ahnenerbe se non quello di trovare un Sacro Chiodo. Dimentichi il Graal. Dimentichi tutto il resto. Se avrà successo, diventerà ricco. Se fallirà, le sue rivoltanti abitudini la porteranno alla rovina.» Rahn si umettò le labbra secche, fece un leggero inchino e lasciò Himmler da solo.

Il gerarca andò al tavolino e tolse la fodera alla macchina per scrivere. Inserì un foglio e cominciò a battere sui tasti. Reichsführer-SS und Chef der Deutschen Polizei Heinrich Himmler 7 Dezember 1935 An den Adolf Hitler Führer und Reichskanzler Mein Führer! Noi dell’Ahnenerbe abbiamo fatto una scoperta di grande importanza in relazione allo straordinario potere di alcuni reperti storici collegati alla crocifissione di Gesù Cristo. In breve, è possibile creare un’arma di potenza ineguagliabile che il Reich potrebbe utilizzare per mutare il corso degli eventi umani. In questo rapporto cercherò di descrivere i risultati ottenuti insieme con la proposta di un piano d’azione.

16

Cal entrò nel suo ufficio al Divinity Hall, spalancò le persiane per lasciar entrare la luce del sole e appoggiò sul tavolo la corrispondenza arretrata. Esaminò la scrivania e la credenza; le carte e i libri su Tommaso d’Aquino erano dove li aveva lasciati, disposti in tante pile ordinate che avevano senso solo per lui. «Vi sono mancato?» chiese agli oggetti inanimati, mettendosi comodo su una sedia, armato di tagliacarte. Poco dopo, padre Murphy passò accanto alla porta aperta e si bloccò, esclamando: «Non credo ai miei occhi! Il professore è tornato». «Non volevo che la tua pigrizia si trasformasse in accidia», scherzò Cal. «Entra pure.» «Mi confonde con altri studenti, forse. Sono stato una ’macchina da tesi’ inarrestabile!» «Cos’hai per me?» «Il capitolo otto. Completo e integrale.» «Mandamelo via e-mail. Ci vediamo alle tre.» «Non ha bisogno di un po’ di tempo per riposarsi?» «No, voglio riprendere a lavorare subito e dimenticare gli intrighi del Vaticano.» Murphy tornò nel pomeriggio e si sedette di fronte a Cal, che stava terminando la lettura del nuovo capitolo. «Cosa ne pensa?» «È quello che mi aspetto da te, Joe. Erudizione, argomentazioni originali, scrittura fluida.» «Solo fluida?» «Be’, è un grande complimento visto che l’inglese è la tua seconda lingua.» «Allora scriverò il nono capitolo in gaelico», scherzò

Murphy. «Vorrei approfondire la citazione tratta dai Dialoghi di san Gregorio Magno, libro II, capitolo IV, paragrafo...» «Due, immagino», lo anticipò il giovane prete. «Dove Benedetto dice: ’Non vedete chi trascina via quel monaco dalla sua preghiera?’» «Esatto. Il testo dice esplicitamente che sta parlando sia all’abate del monastero, Pompeiano, sia a un monaco chiamato Mauro. Ma tu sembri abbastanza sicuro che stia rivolgendo la domanda solo a Mauro.» «Mi lasci spiegare.» Analizzarono il brano per un po’, finché Cal non si convinse che lo studente era sulla strada giusta. Raccogliendo i fogli, Murphy chiese: «Allora, com’è andato il viaggio?» Cal fece dondolare la sedia all’indietro. «Ti ho mai detto quanto è irritante avere a che fare con la Curia romana?» «A dire il vero, credevo di essere io quello allergico alla politica ecclesiastica. Lei finora mi era parso molto ben disposto.» «Be’, ne ho le tasche piene.» «Immagino che non sia stato ricevuto in udienza dal santo padre. In tal caso, forse sarebbe di umore migliore.» «È stata annullata. Ma non è quello il punto.» «Va bene, professore, si sfoghi pure con questo vecchio, saggio prete irlandese.» Cal non se lo fece ripetere due volte. «Sono state due settimane faticose.» «Il sacerdote con le stigmate non è stato collaborativo?» «Fino a un certo punto. Era cauto, prudente, ma ho trovato il modo di scovare alcune prove a suo carico.» «Così ha smascherato la frode.» «Magari fosse così semplice.» «Santo cielo, non penserà che quel tizio sia un miracolato, vero?» «Non credi nei miracoli?»

«Non potrei essere un cattolico, e tantomeno un prete, se non ci credessi», rispose Murphy. «Ma, da buon cattolico, sono di natura scettica. La manifestazione del divino in terra è una cosa troppo importante e delicata per lasciarsi trasportare dall’entusiasmo. Senza conoscere il caso nello specifico, sono portato a ritenere che se un sacerdote appena ordinato inizia a sanguinare dai polsi è perché le pressioni conseguenti alla sua scelta di vita hanno avuto la meglio su di lui. È un grido di aiuto, o qualcosa del genere.» «Era anche la mia ipotesi di partenza.» «E adesso, invece?» Cal scosse la testa. «Non so... Posso parlarti in confidenza?» «Certo», lo rassicurò Murphy facendosi d’un tratto serio. Cal non nascose nulla. Con chi altro avrebbe potuto parlare? Raccontò della confessione con Giovanni, della visione avuta quando il giovane sacerdote l’aveva toccato, della misteriosa, lunga catena di stigmatizzati nel monastero di Sant’Atanasio, dell’incidente in montagna e dell’essere stato costretto a fornire una versione alternativa della sua relazione ufficiale. Parlarne fu catartico. Murphy intuì la sua necessità di sfogarsi, e non interruppe quel fiume di parole con delle domande. Quand’ebbe finito, Cal gli sorrise. «Bene, è tutto. Che storia incredibile, eh?» «Già. E, se non mi fidassi ciecamente di lei, tenderei a metterne in dubbio alcune parti. Ma lei è un professore della Harvard Divinity School e una persona obiettiva. A meno che...» «Cosa?» «A meno che tutti i pugni in faccia che ha preso nell’ultimo incontro di boxe non le abbiano danneggiato un po’ il cervello.» «Forse... Il trauma cranico non ha certo aiutato.» «Pensa davvero che quel tizio volesse buttarla fuori strada?»

«Sul momento sì, anche se ora non ne sono più così sicuro.» «Be’, direi che ne ha passate un bel po’.» «La cosa che mi è pesata di più non è stata certo la ricerca di fatti concreti per valutare il caso. Noi accademici abbiamo il dovere di condurre le nostre ricerche nel miglior modo possibile e lasciare che siano poi le prove a parlare da sole. Quello che mi amareggia è la decisione da parte delle autorità vaticane d’insabbiare i fatti.» «Perché lo hanno fatto? Magari riconoscere ogni tanto un miracolo potrebbe aiutare la Chiesa.» Come sua abitudine, Cal sfruttò quella discussione con Murphy per sviscerare l’argomento e chiarirsi le idee. «Qual è la tua opinione?» «Immagino che a Roma non vogliano avallare ufficialmente il culto di un giovane prete di provincia. Ho fatto qualche ricerca su Internet riguardo a padre Gio. La faccenda ha già avuto una certa risonanza, almeno in Italia. Se dovesse ottenere un qualunque riconoscimento dal Vaticano mentre è ancora in vita, la situazione potrebbe sfuggire di mano. Dare in pasto ai fedeli un autentico miracolo potrebbe mettere in ombra tutte le altre iniziative e priorità della Santa Sede.» Cal ricevette una telefonata dal segretario della facoltà di Teologia che gli chiedeva di recarsi dal preside. Murphy si alzò per andarsene, ma lui lo fermò: «Ti ho mai detto che sei saggio per la tua tenera età, Joe?» «È la prima volta, professore.» «Saresti un ottimo parroco, se mai cambiassi idea. Oppure potresti fare il secondo di un pugile.» «Come ho ripetuto più volte, questo gesuita non è adatto ad accudire un gregge», replicò l’altro con una risata. «Sono più tagliato per il mondo accademico.» «Anche gli studiosi sono persone.» «E da quando? Comunque, se è così, direi che sono stato promosso dal rango di bestia da soma.»

Non appena ebbe smaltito il jet lag, Cal telefonò a Deborah al dipartimento di Chimica per chiederle di uscire. Non che lei fosse stata al centro dei suoi pensieri mentre era via, ma il suo carnet di ballo era vuoto e pensò di farsi un giro di valzer. S’incontrarono al Queen’s Head, il pub nel seminterrato del Memorial Hall, e si accomodarono in un séparé. Quando la ragazza ordinò dell’acqua frizzante, Cal le ricordò la promessa d’iniziare a bere. Ma lei fu irremovibile. In quel locale non servivano superalcolici, così lui prese una birra. «Come va il nuovo lavoro?» «È un caos. Organizzare il laboratorio, reperire il materiale per i corsi di settembre, entrare negli ingranaggi burocratici del dipartimento... E, come ciliegina sulla torta, di punto in bianco il mio vecchio professore a Stanford mi chiede di scrivere un capitolo per un libro. Ci mancava solo quello.» «I guai non vengono mai soli. Ma sono tutte cose interessanti.» Mentre parlavano, era disorientato dagli atteggiamenti di lei. Non era vivace e spensierata come al loro primo incontro. «Com’è andata in Italia?» «Veni, vidi, vici.» «Cosa?» In un primo momento, Cal pensò che stesse scherzando, ma sembrava terribilmente seria. Invece di lamentarsi della crisi dell’istruzione classica in America, spiegò: «È latino. Giulio Cesare. Sono venuto, ho visto, ho conquistato». «Ho studiato spagnolo», replicò la ragazza, bevendo un sorso d’acqua. «Allora, è andata bene?» «Abbastanza. Ho fatto il mio lavoro, diciamo.» «Hai incontrato il papa?» «Avrei dovuto, ma mi ha tirato il bidone.»

«Stavo scherzando», commentò Deborah. «Io no. Davvero mi ha bidonato.» Lei guardò in giro per il locale con aria distratta e spremette il limone nel bicchier d’acqua. «Va tutto bene?» chiese Cal. «Inizio ad avere l’impressione che in realtà non vorresti essere qui.» «È così evidente?» «Cosa succede?» «Ho conosciuto qualcuno la scorsa settimana.» Cal sorrise, accorgendosi di non essere per nulla deluso. Ancor prima di scoprire che ignorava chi fosse Giulio Cesare, non aveva mai pensato che lei fosse davvero il suo tipo. «Congratulazioni. Chi è il fortunato?» «Be’, è questo il problema. Lui sta seguendo un dottorato di ricerca, anche se è più grande di me.» «Nel tuo dipartimento?» Lei annuì. «Mmm. Sei il suo supervisore?» «No. Altra area.» «Allora rilassati, non ci sono problemi. La politica dell’università prevede che i docenti non possano avere relazioni coi propri studenti. Punto. E che non possano andare a letto con gli studenti che supervisionano, valutano o su cui esercitano qualche autorità. In caso contrario, tutto bene. Ma, sebbene tu non corra nessun pericolo, mi raccomando una certa discrezione. Sei appena arrivata e il preside della tua facoltà, per quanto ne so, non è di mentalità troppo aperta. Cioè, lo dico nel caso tu sia ancora interessata a un incarico di ruolo in futuro.» «Oh, Dio, sì, sono alla disperata ricerca di una cattedra fissa. Probabilmente non dovrei chiederlo, ma a te non è mai successo?» «No comment», replicò Cal, con una strizzatina d’occhio. «Non sei arrabbiato con me, vero? Non mi sono ancora fatta abbastanza amici per poterne perdere uno.» «Certo che no.» Alzò il bicchiere. «All’amicizia.»

Gli dispiaceva solo non averlo saputo prima di riordinare la casa, tirar fuori gli asciugamani puliti e rifare il letto.

Cal abitava in Lowell Street, una tranquilla strada alberata a pochi passi dall’università molto ambita dai professori più anziani, in un edificio vittoriano ristrutturato di recente, con un minuscolo giardino sul retro, dove c’era spazio giusto per un piccolo patio e il barbecue. Aveva acquistato quella casa una volta nominato professore di ruolo, attingendo dal fondo fiduciario che suo padre gli aveva intestato. A distanza di anni, il valore delle proprietà nel quartiere era salito alle stelle, e lui era comodamente sistemato in un’abitazione grande a sufficienza per ospitare tutti i libri, le mappe e gli objets d’art che potesse mai sperare di accumulare. Dopo aver riposto le chiavi nell’imitazione di una ciotola copta in bronzo all’ingresso, si trascinò in camera e scelse un libro dalla pila sul comodino. Di recente aveva iniziato a rileggere l’opera in più volumi di Joseph Campbell intitolata Le maschere di Dio: il mattino successivo si sarebbe svegliato accanto a un libro invece che a un’assistente di Chimica. Ma era troppo stanco per il viaggio e, dopo poche pagine, scivolò nel sonno. La sveglia segnava le 23:05. Cal si era addormentato da mezz’ora o poco più e, in principio, non riuscì a capire se si trattasse solo di un sogno, anche perché ciò che vedeva non sembrava proprio reale. Non sapeva cosa l’avesse svegliato. La stanza era immersa nel silenzio, tranne che per il sibilo delle pale del ventilatore a soffitto. Nello spazio tra il letto e il bagno, dove un bel tappeto baluchi copriva le assi del pavimento, si stava svolgendo una scena. Era come se un film in 3D muto fosse proiettato nello spazio, un film così iperrealistico che Cal si mise di colpo a sedere, lanciando un’imprecazione.

Stava per gettare via le coperte e difendersi dall’intruso quando il suo cervello elaborò chi fosse. Giovanni Berardino. Con un pigiama azzurro. Il giovane grassottello aveva un’aria terrorizzata e sembrava lottare contro mani invisibili che lo trascinavano via. D’un tratto si girò e sembrò puntare lo sguardo su Cal. Disse qualcosa senza che uscisse nessun suono. Per due volte. Cal si sforzò di leggergli le labbra. Poi un sacco nero gli coprì il volto e, d’un tratto, lo spettacolo finì. Nella camera non c’era più nessuno. Cal si alzò e raggiunse il punto in cui aveva appena visto Giovanni. Respirando a fatica per lo shock, si sedette di nuovo sul letto e cercò di dare un senso a quella visione. Ripensò ai movimenti silenziosi della bocca, senza però riuscire a decifrare la frase. In inglese. «Non in inglese, in italiano!» esclamò Cal ad alta voce. E allora capì. Non era affatto una frase, ma una parola ripetuta più volte. Aiutatemi! Aiutatemi!

Nella sua camera a Francavilla, Irene Berardino si svegliò pervasa da una strana sensazione. Erano le cinque e cinque e mancavano venti minuti all’alba. La luce rosata iniziava a filtrare dalle tende. Più tardi, non avrebbe saputo dire cosa avesse interrotto il suo sonno, ma era certa che non fosse stato a causa di un rumore. Tuttavia vedere il fratello in pigiama ai piedi del letto la sconvolse così tanto che urlò, spaventando la madre che dormiva dall’altra parte del corridoio. Giovanni aveva l’aria terrorizzata e sembrava che stesse

lottando contro forze invisibili che lo trascinavano via. Poi si voltò e disse qualcosa verso di lei. Successivamente, descrivendo quell’esperienza, Irene avrebbe commentato che era stato come guardare la televisione senza l’audio. Sapeva che era illogico, che lui non era realmente lì. Ma lo chiamò ad alta voce: «Giovanni!» Fu come se qualcuno avesse improvvisamente attivato il sonoro. Il grido fu così forte che la impaurì e la fece scoppiare in lacrime. Aiutatemi! Aiutatemi!

Cal tentò di riaddormentarsi, ma la visione era stata così vivida e inquietante che restò sveglio fino alle due e mezzo, poi rinunciò e si alzò per prepararsi un caffè. C’era un fuso di sei ore con l’Italia e alle tre, un orario ragionevole per una telefonata, compose il numero della casa parrocchiale di Monte Sulla. Rispose una donna: il tono era frettoloso e concitato. Cal parlò in italiano: «Buongiorno, sono Calvin Donovan. Sono stato da voi di recente per conto del Vaticano». «Sì, sì, professor Donovan, sono suor Vera.» Sembrava affannata. «Potrei scambiare qualche parola con don Berardino, per favore?» «Oh, santo cielo!» esclamò la suora. «È scomparso, professore. Scomparso! Stamattina sono venuti degli uomini e l’hanno portato via. Avevano il viso coperto. C’è qui la polizia... Non sappiamo che fare. Cosa dobbiamo fare?»

17

Cal non aveva mai provato a mettersi in contatto telefonico con un segretario di Stato della Santa Sede. Si rivelò un’impresa ardua. Al primo tentativo, si presentò e chiese di parlare col cardinale Lauriat, ma gli risposero che non era disponibile. «Quando posso trovarlo?» s’informò. Un monsignore replicò che era difficile a dirsi. «Ho bisogno di parlare con lui oggi stesso. Per favore, potrebbe riferirgli che Calvin Donovan ha chiamato? Le lascio il mio numero di cellulare.» Provò di nuovo un’ora dopo, sempre senza esito. Al terzo tentativo, ruppe gli indugi: «Guardi, mi dispiace, ma deve riferire al cardinale che è tassativo che io gli parli. Si tratta di quel sacerdote, Giovanni Berardino. Il vostro ufficio è a conoscenza del rapimento?» «Mi scusi, ha detto rapimento?» ripeté il monsignore. «Sì, stamattina presto.» «Può restare in linea, per favore?» Il segretario di Stato rispose in un lampo e Cal ne dedusse che era stato in ufficio tutto il tempo, ignorando le sue chiamate. «Professore, il suo viaggio di ritorno è stato piacevole?» «Io sto bene, ma Giovanni Berardino no.» «Non ho sentito nulla riguardo a un presunto rapimento. Da chi ha avuto queste informazioni?» «Ho telefonato a Monte Sulla stamattina. Una delle suore mi ha raccontato quello che è successo.» «Come mai l’ha chiamato stamattina?» Cal mentì. Non era il momento adatto per discutere di esperienze mistiche. «Volevo fargli un’altra domanda.»

«Una coincidenza stupefacente, direi», osservò il cardinale. «Soprattutto considerato che il suo lavoro è concluso. In ogni caso, finora non mi è stato notificato nulla.» Cal era furibondo. Evidentemente al cardinale interessavano di più i motivi della telefonata a Monte Sulla che il rapimento. «Immagino che ci voglia del tempo prima che questo genere d’informazioni arrivi ai vertici della vostra organizzazione. Sto seguendo Twitter e Reuters-Italia. Sembra che non ci sia stato ancora nessun comunicato ufficiale da parte delle autorità locali, ma la notizia presto farà scalpore. Sarete presi d’assalto dai giornalisti.» «Bene, la ringrazio per la chiamata. Mi informerò quanto prima. Le posso assicurare che le forze dell’ordine italiane sono molto competenti e sanno gestire questo tipo di emergenze. Se c’è stato un rapimento e un’organizzazione criminale chiederà un riscatto, allora il Vaticano rifletterà sulla posizione da tenere. Per quanto riguarda le dichiarazioni pubbliche, abbiamo un ufficio stampa molto efficiente.» «Perché ritiene che sia opera di un gruppo criminale?» «Chi altri rapirebbe un sacerdote, soprattutto di così alto profilo pubblico? Ma lei ha ragione, non dovrei azzardare ipotesi.» Sembrava impaziente. «Professore, la ringrazio molto per avermi avvisato subito dell’accaduto. Ci faccia sapere quando tornerà in Italia.» «Prenderò un aereo stasera stessa.» «Spero non a causa di questa faccenda.» Era una domanda cui non poteva rispondere con sincerità. Non era certo il caso di spiegare che il giovane sacerdote gli aveva chiesto il suo aiuto. Né poteva confessare di avere la strana sensazione di essere in qualche modo coinvolto in prima persona in quel dramma. «Diciamo che vorrei fare il possibile per aiutare.» «Chi? Con tutto il dovuto rispetto, professore, noi disponiamo delle risorse necessarie per affrontare questa

situazione.» «Vorrei aiutare Giovanni, naturalmente.» Il tono del cardinale diventò tagliente: «Lei è un privato cittadino, professore, perciò è libero di fare ciò che ritiene giusto. Ma la prego di ricordare che il suo lavoro è terminato e che d’ora in avanti lei non rappresenta in nessun modo il Vaticano».

Prima di recarsi in aeroporto, Cal passò in ufficio per trovare la risposta alla domanda che lo assillava da qualche giorno. Erano passati sei anni da quando aveva trascorso l’estate in Italia facendo ricerche per il libro sulle stigmate, comprese due settimane chiuso nella sala lettura della Biblioteca Vaticana. Mentre recuperava le forze in ospedale in Croazia, si era ricordato di una nota nel catalogo digitale della biblioteca: aveva a che fare con un Sacro Chiodo, ma, per quanto si sforzasse, non riusciva a rammentarne i dettagli. Rimase sorpreso di quanti appunti avesse accumulato mentre lavorava a quel progetto. Dopo aver sistemato gli schedari sul tavolo, rifletté sul modo più rapido per passare in rassegna quelle migliaia di schede. Qualunque fosse il riferimento, se non lo aveva incluso nel libro significava che lo aveva ritenuto ininfluente o, quantomeno, poco pertinente rispetto all’argomento. Tutte le schede che non aveva utilizzato per il manoscritto erano riunite in un unico classificatore. Anche così, avrebbe dovuto esaminare centinaia di appunti non catalogati: tenendo d’occhio l’orologio e l’ora d’imbarco che incalzava, cominciò a scorrere rapidamente le schede. Fu fortunato. Dopo venti minuti, trovò quello che cercava. Ma, anche dopo aver riesaminato gli appunti, non gli tornò in mente per quale motivo si fosse imbattuto nel manoscritto catalogato come VAT. GR. 1001. Il codice indicava l’appartenenza alla collezione Vaticanus graecus, la raccolta

di opere in greco. Il file del catalogo digitale della Biblioteca Vaticana conteneva diverse annotazioni, inclusa quella che Cal aveva trascritto nella sua scheda: Con note a margine scritte da Nicolò Alemanni nel XVII secolo e verosimilmente una trascrizione delle annotazioni originali dell’autore sulla reliquia di un chiodo e sulle piaghe di Cristo. La scheda aveva un’etichetta adesiva, per indicare che il manoscritto all’epoca non era disponibile, quindi era improbabile che lo avesse mai consultato. Fece scivolare il cartoncino nella borsa, riordinò l’ufficio e uscì. Era in Storrow Drive quand’ebbe un terribile attacco di nausea. Arrivò inaspettato, con un forte spasmo. Cal si aggrappò al volante, sforzandosi di non vomitare. La sensazione svanì dopo qualche istante, ma presto si ripresentò più intensa di prima. Riuscì a controllare i conati e si preparò per l’ondata successiva, che però non arrivò. Sperò che non si trattasse di un’intossicazione alimentare o di un virus intestinale, e proseguì verso l’aeroporto.

Irene era da sola nella stanza a soqquadro del fratello, fissando il letto disfatto e il pigiama azzurro. Come Cal, aveva saputo del rapimento quando aveva provato a chiamare Giovanni, qualche ora dopo la visione. Aveva chiesto alla zia di restare con la madre e aveva guidato a folle velocità da Francavilla a Monte Sulla: era arrivata proprio nel momento in cui degli agenti di polizia stavano concludendo il sopralluogo alla casa parrocchiale e gli interrogatori alle persone che lavoravano nella canonica. Anche lei aveva risposto di buon grado alle loro domande, ma ben presto alcune l’avevano irritata, lasciandole la sgradevole sensazione che gli agenti stessero procedendo a tentoni. Qual era lo stato d’animo di Giovanni di recente? Le aveva mai confidato di aver ricevuto minacce? Era depresso? Aveva tendenze suicide? Anche se era un prete, aveva forse una

fidanzata? Un fidanzato? Non poteva aver inscenato lui il proprio rapimento? La famiglia aveva ricevuto qualche richiesta di riscatto? Suo fratello conosceva qualcuno all’estero? Arrivata al limite della sopportazione, Irene aveva sibilato: «Ma che razza di domande fate? Chi conosce all’estero? Piuttosto, siete qualificati per affrontare un caso del genere?» Allora i poliziotti l’avevano informata che il passaporto era scomparso. Anche le suore avevano controllato: il documento non era nel solito cassetto del comò. «Manca qualcos’altro?» aveva chiesto Irene. Le era stato riferito che gli abiti sacerdotali c’erano tutti, mentre i vestiti civili non si trovavano da nessuna parte. «Perché non lo state cercando?» aveva domandato con rabbia. «Suor Vera e suor Teresa mi hanno detto di aver visto due uomini a volto coperto trascinarlo in un furgone bianco. Perché non vi mettete sulle loro tracce invece di perdere tempo con me?» Un agente le aveva spiegato che il furgone era già stato ritrovato a un paio di chilometri di distanza, in una strada isolata senza telecamere di sicurezza nelle vicinanze. Era stato rubato il giorno precedente. I rapitori, se di quello si trattava, avevano probabilmente cambiato vettura. E purtroppo dovevano informarla che c’era del sangue nel retro del furgone. «Certo che c’era sangue!» aveva inveito lei. «È padre Gio, nel caso lo aveste dimenticato!» Dopo aver dato un’altra occhiata alla camera del fratello, cosparsa di polvere per il rilevamento delle impronte digitali, prese la giacca del pigiama. Era il regalo da parte della madre in occasione del compleanno, insieme con una decina di paia di calzini dello stesso colore. Era proprio il cocco di mamma. Pianse, ma le lacrime non durarono a lungo. All’improvviso fu colta da un’ondata di nausea e vertigini:

lasciò cadere il pigiama a terra e iniziò ad ansimare. I conati non le davano tregua e, quand’era ormai certa che avrebbe vomitato, la nausea cessò in modo repentino come era venuta. Suor Teresa, che l’aveva sentita lamentarsi, si precipitò nella stanza. «Stai bene, Irene?» «No, per niente. Rivoglio mio fratello...»

Giovanni riprese a respirare. Il vento si era affievolito e il mare si stava calmando. Era stato assalito da un violento attacco di mal di mare e uno dei suoi rapitori, il più basso dei due, gli aveva tolto il cappuccio, dicendo che non volevano che soffocasse nel suo stesso vomito. L’uomo si era rivolto a lui in inglese, mentre col complice parlava in tedesco. «Dove siamo?» aveva chiesto Giovanni, seduto sulla cuccetta e guardandosi intorno nella cabina buia. «In mare. Non te ne sei accorto?» Giovanni era ammanettato sia alle caviglie sia ai polsi, da cui si irradiavano fitte di dolore insopportabili. «Potrebbe aprire le tendine, per favore?» «No.» «Dove mi state portando?» «Non hai bisogno di saperlo.» L’uomo aveva un alito pestilenziale e quello non fece che peggiorare la nausea di Giovanni. «Perché mi avete rapito? Sono solo un prete. Non ho denaro.» «Basta con le domande. E guarda qui, stai sporcando tutto di sangue.» L’uomo salì una scaletta e spalancò la porta che dava sul ponte, inondando di luce grigia la cabina. Dopo pochi minuti tornò con un kit di pronto soccorso e, senza proferire parola, gli bendò i polsi con della garza. Quindi lo lasciò di nuovo da solo al buio. Per fortuna la nausea era passata e Giovanni riusciva a

pensare con maggiore lucidità. Non se ne intendeva granché, di barche, ma a giudicare dalla cabina quella non doveva essere molto grande: di certo non superava i quindici metri. Purtroppo non sapeva da dove fossero salpati. Una volta saliti nel furgone, gli avevano infilato un cappuccio sulla testa e glielo avevano lasciato anche quando era stato spinto in un altro veicolo. Dopo alcune ore di viaggio, sempre incappucciato, era stato guidato lungo un sentiero di ghiaia. Aveva riconosciuto lo stridio dei gabbiani, quindi aveva intuito di essere vicino al mare. Poi aveva camminato su un molo di legno. Doveva essere un attracco privato, dato che i rapitori non avevano tentato di nasconderlo alla vista. E un uomo incappucciato condotto a forza in un porto turistico aperto al pubblico avrebbe di certo attirato l’attenzione di qualcuno. E adesso non aveva modo di sapere se stavano navigando verso est, sull’Adriatico, oppure verso ovest, sul Tirreno, o ancora verso sud, sullo Ionio. Udì le voci ovattate dei due uomini sul ponte e la porta si aprì. I rapitori scesero in cabina, accesero la luce sul soffitto e sedettero sulla cuccetta di fronte a lui. Il più grosso indossava una maglietta nera attillata e pantaloni color kaki. Aveva un fisico da body builder e mani enormi. Non c’era nulla di delicato in lui. I lineamenti grossolani e il naso a patata, la voce roca, i capelli schiariti rasati ai lati: ogni tratto fisico era la quintessenza della durezza. Era il tipo d’uomo che aveva sempre fatto paura a Giovanni. Prima di diventare prete, se avesse visto quei due venirgli incontro in una notte buia, avrebbe cambiato strada. «Hai fame?» Giovanni scosse la testa. «Avete intenzione di chiedere del denaro alla mia parrocchia?» La risposta gli diede i brividi. «Non vogliamo soldi, Giovanni», replicò l’uomo. «Vogliamo informazioni.» «Che tipo d’informazioni cercano uomini come voi?» «Ehi, cosa significa ’uomini come noi’? Ti credi forse

migliore di me?» sbottò il più basso dei due. Gerhardt ordinò al compagno di chiudere la bocca, senza chiamarlo per nome. «Vogliamo sapere come ti sei procurato quelle ferite.» Il prete lo fissò incredulo, allora Gerhardt ripeté la domanda. «Le stigmate? È di questo che si tratta?» «Sì, bravo, hai capito», replicò il tedesco, in tono sarcastico. «Non ho idea del perché Cristo mi abbia donato questo fardello. Forse ha un piano che mi riguarda.» «Chissà se ne facciamo parte anche noi», commentò l’altro, sbuffando. Gerhardt lo fulminò con lo sguardo. «Vai di sopra e assicurati che il pilota automatico sia ancora inserito.» «È tutto a posto.» «Vai!» L’uomo sgattaiolò via come un cane bastonato, sbattendo la porta dietro di sé. Giovanni aveva la testa china, e Gerhardt gli ordinò di guardarlo negli occhi. «So che sei andato a Sant’Atanasio. Che fratello Agostino ti ha portato nella cripta e che il giorno dopo hai cominciato a sanguinare. Quello che voglio sapere è: cosa c’era nella cripta?» Un’espressione di terrore puro distorse il viso di Giovanni. «Chi sei?» «Non è importante. Cosa c’era nella cripta?» «Niente... Non c’era niente.» «C’era un chiodo, vero?» insistette Gerhardt. «Un grosso chiodo, esatto?» Il prete restò in silenzio. Gerhardt era sceso in cabina con un borsone. Aprì la cerniera, tirò fuori un oggetto avvolto in un panno e, con studiata lentezza, aprì l’involto. Giovanni fissò la punta di lancia. «È troppo buio, qui.» Gerhardt scostò la tendina sopra la

sua cuccetta e la luce del sole lambì la guaina d’oro sulla punta della lancia. Il riverbero colpì le pupille dilatate del prete, facendolo sussultare. «Sai cos’è?» Giovanni scosse il capo. «È conosciuta con molti nomi. Lancia del Destino, Lancia di Longino, Lancia Sacra... È la punta della lancia che ha trafitto il fianco di Cristo sulla croce.» Giovanni aveva la bocca secca e sentiva la lingua gonfia e pesante. La voce non sembrava più la sua quando chiese: «È autentica?» «Dimmelo tu. Ecco, prendila. Dimmi tu se è autentica.» Giovanni prese tra le mani ammanettate il pesante manufatto e lo esaminò. «Allora?» «No», rispose il prete, in tono tranquillo. «Non è quella autentica.» «Come fai a saperlo?» «Lo so e basta.» «Be’, hai proprio ragione.» Gerhardt sorrise per la prima volta, mettendo in mostra una perfetta chiostra di denti bianchi. «È una copia. Molto ben fatta, ma pur sempre una copia. Tu però non sei un falso, vero, Giovanni? Sei genuino. Qualcosa ha dato inizio alle stigmate, non te le stai procurando da solo. Perciò te lo chiedo di nuovo: cosa c’era nella cripta? Un chiodo?» Non ricevendo risposta, prese la lancia dalle mani del prete e provò la punta contro il palmo. «È piuttosto affilata.» Poi, lesto come un gatto, afferrò la mano destra di Giovanni e la tirò con forza verso di sé. C’era una piccola macchia di sangue sulla garza, e Gerhardt la usò per prendere la mira e conficcarvi la punta della lancia, tenendo la mano del prete in una morsa ferrea. L’unica ragione per cui dopo qualche istante si fermò era che le urla di Giovanni gli davano fastidio. Il prete sembrava sul punto di svenire. Gerhardt prese una bottiglia d’acqua e gliela versò sulla testa. Il giovane riaprì gli occhi e si ritrovò a fissare il bicipite

sinistro del suo torturatore. Subito sotto la manica della maglietta spuntava la parte inferiore di un tatuaggio, e lui lo stava ancora guardando quando si sentì ripetere la stessa domanda, mentre il ferro nero penetrava di nuovo nella ferita aperta.

Il comandante del volo Alitalia Boston-Roma annunciò che avevano raggiunto la quota di crociera e spense il segnale delle cinture di sicurezza. Un’hostess della business class, che continuava a rivolgere a Cal sorrisi maliziosi da quando lui si era accomodato al suo posto, si avvicinò per chiedergli se desiderasse un altro drink. Lui le sorrise di rimando e sollevò il bicchiere. «Vodka con ghiaccio, se non sbaglio? Doppia?» «Non vorrà farmi ubriacare, vero?» «Non mi permetterei mai, dottor Donovan. È un medico? Glielo chiedo in caso qualcuno a bordo si sentisse male.» «Non sono quel tipo di dottore. Insegno Storia della religione.» «Allora la chiamerò se avremo una crisi religiosa.» «Faccio visite a domicilio», scherzò Cal. Non appena l’hostess si infilò dietro la tenda della cucina di bordo, il dolore lo trafisse con violenza. Era come se il polso destro fosse sul punto di esplodere. Strinse i denti e serrò gli occhi: dovette ricorrere a tutta la propria forza di volontà per non urlare. Poi, sullo sfondo delle palpebre chiuse, intravide una strana sagoma. Un minuto dopo, quando il dolore era scomparso e il respiro era tornato regolare, Cal prese il taccuino e tracciò uno schizzo dell’immagine.

L’assistente di volo tornò con la vodka e si allungò sul tavolino reclinabile per appoggiare il bicchiere su un tovagliolo. «Quindi è anche un artista», commentò, facendo cenno al taccuino di Cal. «Cos’è?» «Non ne ho la minima idea», ammise lui, svuotando il bicchiere in un sorso.

18

Il volo atterrò a Roma a mezzogiorno: mentre l’aereo rullava sulla pista, Cal accese il telefono per controllare i messaggi su Twitter. Ed eccola lì. La notizia del rapimento di padre Gio era finita sui giornali italiani e internazionali. C’erano le immagini della chiesa di Monte Sulla, della canonica, fotogrammi del furgone bianco ripreso da una telecamera di sicurezza dall’altro lato della piazza. Da Internet, si levava una protesta indignata: chi poteva aver compiuto un sacrilegio simile? Terroristi islamici? Una banda di criminali? Anticlericali? Qualcuno legato al passato del giovane sacerdote, magari in cerca di vendetta per qualcosa che aveva fatto? Non si aveva notizia di un’eventuale richiesta di riscatto. La polizia brancolava nel buio. La famiglia di Giovanni non aveva rilasciato dichiarazioni. Mentre era in fila al controllo passaporti, Cal lesse il comunicato diramato dall’ufficio stampa della Santa Sede. Il santo padre è a conoscenza degli sfortunati eventi che hanno coinvolto don Giovanni Berardino e prega perché faccia ritorno sano e salvo. Cosa aveva detto il cardinale Lauriat? Noi disponiamo delle risorse necessarie per affrontare questa situazione. Pregare. Ecco la loro risorsa. Prima di ritirare l’auto a noleggio, cercò un numero tra i suoi contatti. Il telefono squillò a vuoto, poi partì la segreteria telefonica. Cal insistette e chiamò il numero altre tre volte di fila. Al quarto tentativo, rispose una donna.

Cal si presentò e chiese di poter parlare con Irene Berardino. «Sono io. Cosa vuole, professore?» «Sono preoccupato per suo fratello. Speravo di poter essere d’aiuto.» «Ha fatto abbastanza, credo. Stiamo bene», replicò lei, in tono glaciale. «Guardi, sono tornato a Roma. Mi chiedevo se potevo venire a trovarvi.» «Non è il momento opportuno.» Non avrebbe voluto giocare quella carta, ma non aveva scelta. «L’ho visto.» Ci fu una lunga pausa. «Cosa intende dire?» «Be’, è difficile da spiegare. Ero appena rientrato a casa e mi ero addormentato da poco, quando all’improvviso mi sono svegliato. E ho visto Giovanni nella mia stanza. Non era un sogno. Giuro che era lì. Ha guardato dritto verso di me e ha parlato, ma dalla bocca non è uscito nessun suono. Però sono convinto che stesse gridando: ’Aiutatemi’.» Irene non riagganciò, non gli diede del pazzo, non rise. Gli fece solo una domanda: «Cosa indossava?» «Un pigiama azzurro.» «Venga subito, professore. L’aspetto.»

Circa tre ore più tardi, Cal arrivò all’appartamento che Irene condivideva con la madre. La ragazza lo fece accomodare in salotto, dove Domenica Berardino, con gli occhi rossi, non si muoveva dalla poltrona su cui era accasciata dal giorno precedente, da quando aveva saputo del rapimento del figlio. Fece per alzarsi, ma la sorella la pregò di rimanere seduta. Carla Taglianetti, molto più giovane di Domenica, era una bella donna nominata di recente assessore comunale. Il figlio Federico, un bambino di sei anni, giocava sul tappeto con alcune macchinine che

aveva trovato nella camera di Giovanni. Cal si presentò e chiese se ci fossero delle novità. «Niente!» esclamò Carla. «La prego, mi dica perché hanno preso il mio ragazzo», mormorò Domenica. «Purtroppo non ne ho idea. Cosa dice la polizia?» «Non sanno nulla o non ci dicono nulla», replicò Carla, sdegnata. «In ogni caso, siamo tenuti all’oscuro. Irene mi ha raccontato della sua indagine per conto della Chiesa. Cos’ha concluso?» «Non sarebbe più educato prima offrire qualcosa da bere al signore?» intervenne Irene. «Sto bene, grazie», la rassicurò Cal. Carla ripeté bruscamente la domanda: «Allora, che ne pensa?» «Mi spiace, ho firmato un accordo di riservatezza. Non sono autorizzato a parlarne.» La donna andò su tutte le furie. «Lei si è presentato qui, a casa di mia sorella, per fare a lei e a Irene una marea di domande anche personali, e adesso si nasconde dietro un accordo di riservatezza?» «Mio figlio non piace a quelli lì», sentenziò Domenica. «Pensano che sia un impostore. È che Giovanni ruba la scena a tutti quei cardinali con le loro facce compiaciute. Non sarei sorpresa se ci fossero loro dietro il rapimento.» Fu l’istinto a farlo parlare. Ma Cal non se ne pentì. «Io non credo che sia un impostore.» Domenica scoppiò a piangere. Il bambino alzò lo sguardo spaventato e Irene corse a inginocchiarsi accanto a lei. «Mamma...» «L’ho sempre saputo...» singhiozzò Domenica. «È stato toccato dalla grazia di Dio. Il Signore si prenderà cura di lui, nel momento del bisogno.» Irene le accarezzò la mano, quindi si alzò e chiese a Cal di poter parlare con lui in privato nella camera del fratello. «È la verità?»

«Stabilire la verità in casi come questo è piuttosto difficile, comunque è quello che penso.» Irene si lasciò cadere sul letto di Giovanni, mentre Cal, per non risultare troppo invadente, si accomodò sulla sedia della scrivania. «L’ho visto anch’io.» Gli raccontò la visione apparsa in camera sua, dall’altra parte del corridoio. Era identica a ciò cui aveva assistito Cal, ma in più lei aveva sentito con chiarezza il grido d’aiuto di Giovanni. Fra loro si era creato un momento di intimità, così Cal le chiese di nuovo se, in precedenza, non fosse già accaduto qualcosa di simile. La prima volta, Irene aveva negato eventi inspiegabili legati al fratello, ma a quel punto gli confidò tutto: sia l’episodio di bilocazione sia l’apparizione del volto di Gesù alla madre quando il figlio l’aveva abbracciata. Cal ascoltò con attenzione ogni singola parola, poi, quando fu il suo turno, non nascose nulla. Anche a lui era apparso un volto simile a quello di Gesù: la prima volta quando Giovanni l’aveva abbracciato, la seconda in occasione dell’incidente d’auto in Croazia. Notando l’espressione stupita sul viso della donna, confessò: «C’è dell’altro. Sull’aereo mi è successa una cosa strana». Lei gli mostrò il sottile polso destro. «Hai sentito un dolore qui?» «Mio Dio, sì», confermò Cal. «È stato così intenso che la mamma mi ha sentito gridare ed è arrivata di corsa. Le ho detto di aver avuto un incubo.» «Sì, faceva un male cane.» «E hai visto qualcosa?» chiese Irene. Lui frugò nella borsa e tirò fuori il taccuino per mostrarle il disegno che aveva fatto. «Questo.» Senza dire una parola, Irene lo lasciò solo e attraversò il corridoio. Tornò dalla sua camera con un foglio di carta. Cal mise i due disegni l’uno accanto all’altro sulla scrivania di Giovanni. Quello di Irene era tracciato a matita, il suo a penna. «Sono identici... Ma che diavolo sta

succedendo?» «Non capisci?» fece la ragazza. «È Giovanni che ci chiama. Vuole il nostro aiuto. Sentiamo quello che sente lui, vediamo ciò che vede lui.» «Va bene la connessione con te. Sei sua sorella. Ma perché proprio io? Sono un estraneo.» «Mi ha detto che sentiva un legame speciale con te. Credo che abbia parlato di un’affinità.» «C’è dell’altro», ammise Cal, con una nota di urgenza nella voce. «Cose che ho scoperto durante la mia indagine.» «Pensavo fosse confidenziale.» Alla fine riuscì a farla sorridere. «Al diavolo la riservatezza!» Il campanello di casa squillò e Domenica chiamò Irene. Tornarono insieme in salotto, dove c’erano due uomini, uno in abiti civili, l’altro nell’uniforme da ufficiale dei carabinieri. Il primo – alto, con le spalle larghe e lo sguardo simpatico – era il sindaco di Francavilla, un avvocato. Salutò Irene, la madre e la zia con abbracci affettuosi e accarezzò la testa del piccolo Federico. Vedendo Cal, disse: «Chiedo scusa, avete visite. Avrei dovuto avvisare prima di venire». Irene lo presentò come un amico di famiglia, un professore arrivato dall’America. Il sindaco replicò che avrebbe preferito conoscerlo in circostanze diverse. «Comunque sia, vi avevo promesso che avrei attivato tutte le mie conoscenze. Ebbene, qui con noi c’è il tenente colonnello Tommaso Cecchi del Raggruppamento operativo speciale dei carabinieri.» Cecchi era un uomo atletico sulla cinquantina; si tolse il berretto e strinse la mano a tutti. «Viene da Roma», proseguì il sindaco. «Dalla sede centrale del ROS. Un mio amico dei tempi dell’università ha un fratello nei carabinieri e... be’, lui ha fatto il resto.» «Non un carabiniere qualsiasi», precisò Cecchi. «Un generale.» «Grazie... Grazie per essere venuto nel momento del

bisogno», disse Domenica. «Speriamo di poter essere utili», la rassicurò Cecchi. Carla trascinò il figlio in cucina e, mentre lei preparava il caffè, Irene prese la parola a nome della famiglia: «Non abbiamo ottenuto nessuna informazione da parte della polizia». «Ho fatto qualche telefonata», assicurò il tenente colonnello. «Quello di suo fratello è un caso di alto profilo. Considerato che interessa anche le autorità vaticane, l’indagine viene coordinata direttamente da Roma. Vi anticipo che noi carabinieri non vogliamo iniziare una disputa giurisdizionale, ma la mia unità sarà felice di seguire con attenzione l’evolversi della situazione e d’intervenire nel caso in cui fossero richieste le nostre speciali competenze.» «Quali sarebbero queste competenze?» s’informò Irene. «Il ROS, come suggerisce il nome, è un reparto altamente specializzato, dotato dei mezzi e delle competenze investigative necessari per affrontare minacce e attività terroristiche, sequestri di persona e per la lotta alla criminalità organizzata. Poiché facciamo parte delle forze armate, abbiamo anche ottimi contatti per condurre indagini transnazionali.» «Secondo lei Giovanni potrebbe essere all’estero?» «Al momento non dispongo d’informazioni in merito. Domani ne saprò di più, e il giorno dopo di più ancora. Vi prego di lasciarmi esaminare a fondo la questione. Al nostro prossimo incontro, avrò risposte più precise.» «Vi ringrazio dal profondo del cuore», esclamò Domenica, rivolgendosi al sindaco e al colonnello. «Voglio solo riavere mio figlio.» Cecchi bevve il suo espresso restando in piedi, quindi puntò gli occhi su Cal. «Dunque, professore, cosa l’ha portata in Italia?» «Sono venuto appena ho saputo. Sono qui per dare una mano.» «È molto che conosce la famiglia?»

«Solo due settimane.» L’espressione incuriosita di Cecchi era un incentivo a spiegarsi meglio. «Per conto della Santa Sede, ho svolto delle indagini sulle stigmate di Giovanni.» «Lei si occupa di medicina?» «Di religione.» «E cos’ha concluso?» «Come ho detto alla famiglia, non sono autorizzato a rivelare nulla a riguardo.» L’espressione aggrottata di Cecchi era inequivocabile. «Nemmeno ai carabinieri?» «Se il Vaticano mi rilascerà una liberatoria, sarò più che felice di parlarne con voi.» «Quindi, lei ha conosciuto di recente la famiglia Berardino, è rientrato negli Stati Uniti, poi ha fatto dietrofront ed è tornato. Lo trovo ammirevole e al tempo stesso insolito.» Cal scambiò un’occhiata con Irene: era facile immaginare cosa stesse pensando la donna. Se avessero ritenuto utile condividere le loro esperienze psichiche, era il momento giusto per prendere da parte l’ufficiale. Ma Cal sapeva già come sarebbe andata a finire: avrebbero solo perso credibilità. Anche Irene era giunta alla stessa conclusione. «Il professor Donovan è una persona solidale, tenente colonnello. Anche se lo conosciamo da poco, si è dimostrato un amico di Giovanni e anche nostro. Il mondo non sarebbe forse un luogo migliore se fossero tutti come lui?» Un sorriso balenò sul viso di Cecchi. Porse la tazzina e il piattino a Irene. «Ha ragione. Allora, professore, allo stato dei fatti e delle informazioni in nostro possesso, è meglio non azzardare ipotesi su un collegamento tra il rapimento e le stigmate. Se però nel corso delle indagini si presentasse la necessità di richiedere quella liberatoria di cui parlava, può suggerirmi chi contattare in Vaticano? Chi le ha assegnato

l’incarico?» Alla risposata di Cal, Cecchi sbatté le palpebre per la sorpresa: «Papa Celestino. Suppongo ci sia anche il suo numero nell’elenco telefonico della Santa Sede».

L’uomo che gironzolava di fronte al condominio dei Berardino, dall’altro lato della strada, scattò alcune foto mentre fingeva di controllare il cellulare. Le allegò a un messaggio e le inviò al numero anonimo che gli avevano fornito. A Berlino, il secondo telefono di Lambret Schneider emise un breve squillo. A un messaggio vuoto era allegata una serie di foto che ritraevano un uomo che usciva da un palazzo e saliva in auto. Schneider increspò le labbra in un ghigno. «Professor Donovan... Come mai di nuovo in Italia?»

19

Cal era sulla strada per Roma. Nell’auto a noleggio, accanto a lui, c’era Irene. La decisione di accompagnarlo era maturata nel corso di una passeggiata sulla spiaggia. Zigzagando tra sedie a sdraio e ombrelloni, avevano abbozzato un piano d’azione. «Immagino che menzionare le nostre visioni sarebbe stata una cattiva idea, eh?» aveva commentato la donna. «Pessima, sì. Per caso mi leggi nella mente?» «Be’, era ovvio.» «Già. Cecchi sarebbe tornato a Roma e non avremmo mai più sentito parlare di lui. Avrebbe raccontato in giro che la sorella del prete scomparso e l’americano erano matti da legare. E forse è così», aveva scherzato Cal. «Cosa dovremmo fare? Sul serio, non riesco a immaginare cosa potrebbero fare due comuni cittadini come noi in quella che, in fin dei conti, è un’operazione di polizia.» «In qualche modo tuo fratello sta comunicando con noi. Non dobbiamo fare altro che ascoltare.» Man mano che camminavano, la folla dei bagnanti andava scemando. Mentre la marea saliva e l’acqua lambiva i loro piedi, Cal si era girato verso di lei e le aveva fatto una proposta: «Vieni con me a Roma. Ho già qualche idea». «Sarei d’impiccio.» «Giovanni ha chiamato tutti e due. Ho come la sensazione che, se saremo insieme, avremo maggiori possibilità di salvarlo.» «Mi sembra un’argomentazione piuttosto empirica.» Cal aveva riso. «È perché sono solo uno studioso di scienze sociali.» «Io invece sono un’insegnante di scienze», aveva

confessato Irene. «In quale scuola?» «Al liceo. È l’equivalente delle vostre high school.» Aveva fatto una pausa. «Comunque, a Roma non saprei dove andare a dormire.» «Ci sono gli hotel, per problemi come questo», aveva ribattuto lui, in tono leggero. Irene non aveva apprezzato la battuta. «Già, grazie tante. Ma un’insegnante non può permettersi di stare in albergo a Roma in alta stagione.» «Pagherò io. Mi spiace di essere stato impertinente. Ti assicuro che è il mio unico difetto.» «Scuse accettate», aveva replicato Irene. «Camere separate, sia chiaro.» «Affare fatto.» Era tardo pomeriggio, ma restavano ancora diverse ore di luce. Domenica aveva insistito per preparare una borsa piena di cibo e bevande, per ogni evenienza, e Irene offrì a Cal un panino al prosciutto. Lui diede un morso. «Ottimo. Scommetto che tua madre ci ha preparato un sacco di delizie.» «Sì, cucina bene. Come tutte le mamme italiane.» «Bel luogo comune.» «Di sicuro, se dovessi diventare madre io, il luogo comune verrebbe definitivamente sfatato.» Irene si fece seria. «Allora, è il momento che tu mi dica tutto, non trovi?» Al diavolo la riservatezza, pensò Cal. Doveva e voleva essere sincero con lei. Inoltre sentiva il bisogno di condividere quello che aveva scoperto nelle ultime settimane. Le avrebbe raccontato ogni cosa. Espose i fatti in modo lineare, proprio come li aveva vissuti, a cominciare dal colloquio con Giovanni e dalla sensazione che avesse omesso dei particolari a proposito della sua esperienza a Sant’Atanasio. Poi parlò dell’incontro a Napoli con Antonio: l’amico di Giovanni aveva fornito una versione diversa sull’invito di fratello Agostino a visitare la

cripta. Irene rimase sconcertata dal racconto del suo viaggio in Croazia, della catena di monaci con le stigmate e della morte misteriosa di fratello Agostino. «Secondo te, cosa c’era nella cripta?» «L’unica persona che lo sa è tuo fratello.» Ma quello che la colpì più di ogni altra cosa fu lo strano incidente che aveva subito Cal. «Credi davvero che quell’uomo volesse ucciderti?» «Forse sono l’unico a pensarlo, però, sì, è così.» «Perché ti voleva morto?» «Magari temeva che avessi scoperto qualcosa che non avrei dovuto sapere. Anzi dovrei dire ’loro temevano’, perché, da quello che la polizia croata mi ha riferito, quel tizio era uno del posto, un uomo rozzo che non faceva altro che bere.» Irene ripeté quella parola, loro. «Allora è lecito supporre che potrebbe esserci una sorta di cospirazione. Prima hanno cercato di uccidere te, poi hanno rapito Giovanni.» Il labbro inferiore cominciò a tremarle, ma subito lei riprese il controllo delle emozioni. «Potrebbero torturarlo... E magari eliminarlo...» disse con voce spenta. Cal non voleva darle false speranze. Era arrivato anche lui alla stessa conclusione. «C’è dell’altro. Prima di adesso non avevo collegato le cose, ma è difficile pensare che si sia trattato di una banale coincidenza. Alla stazione di Napoli, sono stato aggredito da un paio di malviventi che mi hanno rubato la borsa.» «Sei rimasto ferito?» «Io no. Ma loro sì. Ho una certa tendenza a reagire. A ogni modo, ho recuperato la borsa, però non sarebbe assurdo pensare che fosse un loro tentativo per scoprire l’evolversi della mia indagine su Giovanni.» «Gesù», mormorò Irene. «Rimane comunque un enigma come ciò che era custodito in quel monastero sperduto – o comunque qualcosa collegato

alle stigmate – sia il motivo di un sequestro di persona o di un omicidio.» «Non mi hai ancora detto cosa faremo a Roma.» «La mia specialità. Ricerche in biblioteca.»

La sera, al Grand Hotel de la Minerve, Cal fu accolto con calore dal responsabile della reception: «Non ci aspettavamo di rivederla così presto, professore». «La vista dalla vostra terrazza è irresistibile.» «Le ho riservato due splendide camere. Desidera che prenoti un tavolo per cena per lei e la signorina Berardino?» Irene era al suo fianco, abbagliata dall’eleganza dell’ambiente. Cal le confessò che era stanco morto e che avrebbe preferito farsi portare qualcosa in camera prima di crollare. «Però tu vai. Sul serio, la vista è impareggiabile. Oppure ordina il servizio in camera. Prendi tutto quello che vuoi.» «Sono a posto», lo rassicurò la ragazza, alzando il sacchetto preparato da Domenica. «Ce n’è abbastanza da sfamare mezza Roma.»

La mattina seguente, presero un taxi per il Vaticano. Lungo la strada, parlarono del fatto che la notte era trascorsa tranquilla, senza «visite» di Giovanni. Ma Irene era turbata. «Sono la prova che è vivo», spiegò, guardando fuori del finestrino. Era una luminosa giornata estiva e, sebbene fosse ancora presto, piazza San Pietro era già gremita di turisti. La loro prima tappa fu un piccolo ufficio, subito dopo l’ingresso da via di Porta Angelica. Cal aveva chiamato in anticipo per ottenere un pass per Irene e per rinnovare le proprie credenziali. Quindi proseguirono fino a via Sant’Anna. «Quando è stata l’ultima volta che hai visitato il

Vaticano?» «Ammetto che è passato molto tempo. Ci sono stata in gita scolastica, se non ricordo male. Per te invece è diverso, immagino.» «È come una seconda casa.» Al Cortile del Belvedere, si diressero verso la facciata bruno-grigiastra dell’ala in pietra che raccordava i lunghi bracci del palazzo apostolico. «Siamo arrivati», annunciò Cal. «Questa è la Biblioteca Apostolica Vaticana o, come diciamo noi secchioni, la BAV.» All’interno, dovettero aprire le borse per l’ispezione. La guardia esaminò le carte nella valigetta di Cal e poi rivolse l’attenzione alla borsa di Irene, da cui estrasse una statuetta di plastica dipinta. «La Vergine Maria, Nostra Signora di Lourdes», spiegò timidamente la ragazza. «È un regalo di Giovanni. L’ho portata con me da Francavilla perché fosse di buon auspicio e anche per un po’ di conforto.» La guardia gliela restituì. «Portarla qui è un po’ come portare acqua al mare.» Alla reception, Cal mostrò i pass e chiese se monsignor Pandolfi fosse disponibile. Guido Pandolfi scese dall’ufficio e salutò Cal con un abbraccio affettuoso. «Professore carissimo. Che piacere vederla. Non l’aspettavamo così presto.» «Mi scuso per la visita a sorpresa. Le presento un’amica, Irene Berardino. Irene, il monsignore è il vice prefetto della biblioteca.» «È già stata già qui, signorina?» «È la prima volta.» «Be’, è una biblioteca unica, naturalmente, e il professor Donovan è uno degli accademici più stimati, qui. Abbiamo quasi due milioni di volumi stampati, centomila manoscritti, una ricca collezione di monete antiche, medaglie e ogni sorta di oggetti d’arte. Gli scaffali si estendono per circa cinquanta chilometri, in gran parte nei sotterranei. Si tratta di uno dei

più grandi tesori del mondo. Mi dica, professore, cosa possiamo fare per lei oggi?» Cal gli mostrò la scheda che aveva portato con sé da Cambridge. «Ah, VAT. GR. 1001», lesse Pandolfi. «Uno dei miei preferiti.» «Avete molte richieste per questo testo?» domandò Cal. «Ne sarebbe sorpreso. Per favore, seguitemi nella sala di lettura. Ve lo porto subito.» Si sedettero a uno dei semplici tavoli di legno nella sala affrescata e con la volta a botte. La lunga stanza era quasi vuota – era ancora presto per la maggior parte degli studiosi, che preferivano mettersi in forze con una robusta colazione nei bar dei dintorni –, e non fu necessario parlare sottovoce. «Che volume hai chiesto?» volle sapere Irene. «È un testo di uno scrittore bizantino del VI secolo, Procopio di Cesarea, considerato l’ultimo grande storico del mondo antico occidentale. Una delle sue opere, la Storia segreta, è un libello contro Giustiniano, un testo davvero audace in cui l’autore accusa di molte iniquità l’imperatore e la moglie Teodora. Questa è la prima edizione nota, probabilmente trascritta da un copista trecentesco. Sin dal VI secolo era risaputo che Procopio avesse scritto questo libro, ma non c’erano copie conosciute. Gli storici l’hanno cercato per secoli, finché non si è scoperto che la Biblioteca Vaticana ne aveva una copia da sempre, archiviata con un altro nome. Un bibliotecario del Vaticano, un italiano di nome Alemanni, ha scovato il volume nel XVII secolo e lo ha fatto pubblicare, censurando le parti più scandalose.» Irene era impaziente. «Ma tutto questo cos’ha a che fare con Giovanni?» Cal alzò la sua scheda. «Forse niente, o forse no.» Lesse quello che aveva ricopiato: Con note a margine scritte da Nicolò Alemanni nel XVII secolo e verosimilmente una trascrizione delle annotazioni originali dell’autore sulla reliquia di un chiodo e sulle piaghe di Cristo.

«Mi dispiace, ma non vedo il nesso», confessò Irene. «Va bene, è un nesso molto fragile, lo ammetto, ma quando ho riletto quest’annotazione ho iniziato a fare alcuni collegamenti. Primo: il monastero di Sant’Atanasio è uno dei più antichi d’Europa, risale al VII secolo, o forse anche a prima. Secondo: l’unico monaco superstite, fratello Ivan, sostiene che lì abbia vissuto in segreto una lunga serie di stigmatizzati. Terzo: Giovanni ha manifestato le stigmate dopo aver visitato la cripta. Quarto: cosa custodiscono di solito le cripte? Sepolcri e reliquie. Quinto...» «Direi che sei o molto creativo o fuori di testa.» Cal sorrise per quel mezzo complimento. «Magari entrambe le cose.» «Stai suggerendo che forse la cripta custodiva una reliquia importante? Uno dei Sacri Chiodi di Cristo?» «Già, il pensiero mi ha sfiorato la mente.» «Ma com’è possibile che una reliquia causi delle stigmate? E perché questo dovrebbe spingere qualcuno a commettere dei crimini terribili?» «Come ho detto, è una teoria fragile.» Scrutò la sala di lettura per cercare Pandolfi. «Perché ci sta mettendo tutto questo tempo?» I minuti diventarono decine di minuti. Quando Pandolfi finalmente tornò, era evidente che qualcosa non andava: il monsignore iniziò a gesticolare prima ancora di parlare. «Professore, temo sia accaduta una sciagura. Il libro. Non c’è.» Cal comprese subito la gravità del fatto, mentre Irene chiese con innocenza: «Qualcuno l’ha preso in prestito?» Cal rispose al posto di Pandolfi: «C’è solo una persona sulla faccia della terra che ha il permesso di portare via un libro dalla BAV, ed è il pontefice». «E non è stato il santo padre a prenderlo, questo ve lo assicuro», puntualizzò il bibliotecario. «Ecco cos’ho scoperto. Le registrazioni digitali indicano che il volume è stato richiesto l’ultima volta tre settimane fa da un

ricercatore belga, uno studioso rispettabile. Ed è stato rimesso subito a posto non appena terminato il lavoro. Significa che è scomparso in questo intervallo di tempo.» «Qual è il protocollo in casi del genere?» domandò Cal. «Chiudere subito la biblioteca e ordinare al personale di fare una ricerca per verificare se ci sia stato un errore di archiviazione. Dovremo effettuare anche altri controlli, proprio sul personale. Professore, per cortesia, mi dia il suo numero di cellulare. La chiamerò più tardi. Fino ad allora, la prego di non lasciarsi sfuggire mezza parola, nemmeno un bisbiglio o un Tweet su questa faccenda.»

Monsignor Pandolfi si affrettò a organizzare una riunione nel tardo pomeriggio. Arrivò nell’ufficio del cardinale bibliotecario insieme con altri due uomini. Uno era il suo diretto superiore, il prefetto della Biblioteca Vaticana, un arcivescovo olandese, mentre l’altro era un membro della gendarmeria vaticana, il vice ispettore generale Emilio Celestino, conosciuto col soprannome di Zazo. Il cardinale bibliotecario Vittorio Pessoa, un uomo corpulento e accigliato seduto dietro un’elaborata scrivania, evitò i convenevoli. Era lui che rispondeva direttamente al papa e il libro di Procopio era uno dei tesori inestimabili della collezione vaticana. «Ditemi tutto quello che sapete.» «Il manoscritto è stato richiesto tre settimane fa da uno stimato accademico», rispose monsignor Pandolfi. «È stato restituito due ore dopo. Della transazione si è occupata una delle mie collaboratrici più fidate, che mi ha assicurato di averlo riposto sul suo scaffale in una delle nuove sale climatizzate.» «E lei le crede?» chiese il cardinale. «Sì, eminenza. I sospetti sono ricaduti subito su un altro bibliotecario, un giovane di nome Flavio Costa, che è con noi solo da quattro anni. All’improvviso, due settimane fa ha dato le dimissioni in modo assolutamente non adeguato,

quasi senza preavviso e fornendo solo vaghe spiegazioni.» Il cardinale diventò livido in volto. «È stato lui a rubarlo?» «Credo di sì.» «Ma non è facile allontanarsi con un manoscritto», osservò il prefetto. «Il volume era dotato di un chip d’identificazione a radiofrequenza che avrebbe fatto scattare l’allarme. Inoltre tutti i dipendenti vengono perquisiti quando lasciano la biblioteca.» Pandolfi annuì. «I bibliotecari sanno dove sono posizionati i chip e come rimuoverli. Per quanto concerne i controlli di sicurezza, il vice ispettore generale Celestino saprà aggiornarci.» Emilio Celestino, un uomo giovanile vestito in eleganti abiti civili, spiegò: «Abbiamo esaminato i registri di servizio del giorno in cui Costa si è dimesso, e abbiamo identificato la guardia che era responsabile dell’ispezione dei dipendenti. In un primo momento ha negato qualsiasi irregolarità, ma poi abbiamo avuto la prova del contrario. La telecamera di sicurezza al check point dei dipendenti ha ripreso la guardia fare un chiaro cenno a Costa di passare». Il cardinale restò a bocca aperta. «Cosa?» «Abbiamo sottoposto la guardia a un interrogatorio serrato e alla fine ha ammesso la sua colpevolezza», continuò Celestino. «Costa gli ha consegnato mille euro perché lo lasciasse passare senza controllargli la borsa. Ora è in stato di arresto.» «E che ne è di Costa?» domandò il prefetto. «Non risponde al cellulare e nemmeno a casa», disse Celestino. «Insieme con la polizia italiana, abbiamo ottenuto un mandato di perquisizione per il suo appartamento. Intendo recarmi subito lì.»

Celestino accompagnò tre agenti della polizia al condominio di Costa nel quartiere di San Lorenzo. Era una zona in cui abitavano molti studenti, il tipo di posto in cui un

giovane bibliotecario mal pagato poteva permettersi un monolocale. Mentre stavano per entrare nell’edificio, un ragazzo con dei piercing sul viso si sporse da una finestra del primo piano e gridò: «Era ora che vi degnaste di venire». «Che succede?» chiese uno dei poliziotti. «È una settimana che ci lamentiamo della puzza che viene dal terzo piano.»

Quando monsignor Pandolfi chiamò Cal per proporre un incontro, il professore suggerì una cena da Giggetto, nel quartiere ebraico, spiegando che aveva una gran voglia di carciofi alla giudia. Cal e Irene furono i primi ad arrivare ed erano già al secondo bicchiere di vino, quando il prelato li raggiunse trafelato, scusandosi. «Questo è stato il giorno più strano della mia vita», esordì, accettando un calice di Pinot Grigio. «Ci sono novità?» chiese Irene. «Sì, sappiamo cos’è successo, almeno fino a un certo punto.» Si guardò intorno e abbassò la voce: «È stato un bibliotecario a trafugare il manoscritto, poi ha dato le dimissioni. Devono avergli offerto un sacco di soldi: ha dato mille euro a una guardia di sicurezza per assicurarsi di non essere perquisito». «Lo avete rintracciato?» domandò Cal. «Sì, era nel suo appartamento. Ma non possiamo fargli domande. Gli hanno sparato più di una settimana fa. Il manoscritto non c’era.» «Mio Dio», ansimò Irene. Cal le versò un bicchiere d’acqua e le consigliò di bere. Sembrava che la notizia avesse innescato un attacco di panico. «Non si sente bene, signorina?» chiese Pandolfi. «Sto meglio, grazie», lo rassicurò la donna. «È una cosa

orribile.» «Sì, non c’è dubbio», convenne il prete. «Avete idea di chi ci sia dietro tutta questa storia?» «La polizia italiana e la gendarmeria vaticana stanno indagando. Professore, posso chiederle perché oggi volesse consultare quel libro?» Cal preferì essere cauto, in caso il vice prefetto fosse insospettito dalla tempistica della sua richiesta. «È per un progetto di ricerca sulla Chiesa del XVII secolo.» «Eppure il testo della Storia segreta è facilmente reperibile. Io stesso ne possiedo diverse edizioni.» «Vorrei leggere le note a margine in latino e greco sul VAT. GR. 1001.» «Ah, le note a margine, capisco. La maggior parte è di Nicolò Alemanni, in preparazione alla versione a stampa del libro.» «Quello che m’interessa è proprio questo, una panoramica degli atteggiamenti della Chiesa e della censura ufficiale.» «Be’, Procopio ha taciuto ben poco dei vizi e della licenziosità della corte di Giustiniano», osservò Pandolfi. «Esatto», approvò Cal, sperando che il monsignore non fosse a conoscenza delle altre note a margine. «È una vera tragedia che il manoscritto sia stato rubato, e anche per me è un problema non da poco. Avevo già cercato di consultarlo una volta, anni fa, quando stavo lavorando a un’altra ricerca, e anche allora non era disponibile. Direi che con Procopio sono proprio sfortunato.» «Quando, esattamente, lo aveva richiesto?» Cal prese il cellulare, controllò l’agenda e trovò la data esatta in cui era stato in biblioteca. Pandolfi si picchiettò la fronte col dito per un po’, poi parve ricordare qualcosa. «Sa, sono abbastanza sicuro che fossimo nel bel mezzo di un progetto fotografico. Il cardinale bibliotecario all’epoca aveva concesso a un editore italiano di libri illustrati il diritto di stampare un volume intitolato

Tesori della Biblioteca Vaticana.» «Lo conosco. Ne ho una copia.» «Il fotografo ingaggiato dalla casa editrice aveva sistemato l’attrezzatura nel laboratorio di restauro, e il libro probabilmente era lì quando lei l’ha richiesto. Se non mi sbaglio, alla fine è stato pubblicato solo il frontespizio della Storia segreta, ma sono certo che ne siano state fotografate molte pagine.» Cal si sporse sul tavolo, speranzoso. «Ha per caso quelle foto?» «No, mi spiace.» Cal si lasciò ricadere sulla sedia. «Ma potrebbe averle l’editore», concluse Pandolfi.

20

Gli uffici dell’Edizione Penta erano nei pressi di piazza Navona, in un elegante edificio originariamente appartenuto al bisnonno dell’editore. Monsignor Pandolfi aveva chiamato per annunciare la visita e, la mattina seguente, Cal e Irene furono ricevuti da Laura Penta, il presidente della società. «Sono molto lieta d’incontrarla, professor Donovan. Ho fatto delle ricerche e lei è una celebrità nel suo campo. Siamo a sua disposizione per aiutarla.» Cal la ringraziò, le disse che possedeva molti dei loro bellissimi volumi d’arte e di architettura, e le presentò Irene. «Berardino...» ripeté Penta. «Non è il cognome del prete che è scomparso di recente?» Cal sperava che Irene rispondesse in modo vago, ma si sbagliò. «Sono la sorella.» «Santo cielo! Mi spiace molto... Che momento orribile per lei. Il vostro appuntamento di oggi ha qualcosa a che vedere con questi avvenimenti?» «È una pura coincidenza», si affrettò a rispondere Cal. «Irene mi stava dando una mano nelle ricerche e, per cercare di distrarsi, ha deciso di continuare. La polizia gode della piena fiducia della famiglia.» Irene strinse le labbra. «Sì, piena fiducia.» «Bene, seguitemi in sala riunioni. Ho fatto portare le scatole con tutte le stampe dei Tesori della Biblioteca Vaticana. Questa è la buona notizia, come si suol dire. Quella cattiva, invece, è che qualche anno fa ci mancava dello spazio di archiviazione per un progetto urgente, così abbiamo aperto un buco per tapparne un altro. Le foto scattate per il libro sulla Biblioteca Vaticana sono state

trasferite in vari scatoloni senza essere classificate. Almeno le abbiamo conservate. Siamo pieni da scoppiare, ma non sopporto di buttare via il lavoro per cui abbiamo pagato.» Quando varcò la soglia della sala conferenze e lanciò un’occhiata al tavolo, Cal ebbe un sussulto: grandi scatole di cartone erano ammucchiate senza nessuna etichetta, zeppe di stampe e di provini. «Lo so, è un lavoro immane», osservò Penta. «Per fortuna siete in due. Lì c’è la macchinetta del caffè e dell’acqua minerale. Se vi occorre qualcosa, il mio assistente è proprio in fondo al corridoio.» Cal aprì una scatola a caso. Era stipata di foto a colori. Prese quella in cima e la poggiò sul tavolo: era una pagina di pergamena con delle scritte in latino. La girò per vedere se ci fosse qualche indicazione sul retro. Niente. «È un bel problema.» «Perché?» chiese Irene. «Se tutte le foto sono così, dovrò leggere alcune righe di ognuna per capire se si tratta della Storia segreta. Non potremo dividerci il lavoro.» «Il libro è in greco, giusto? So riconoscere la differenza fra il latino e il greco, mio caro. Se poi noto delle scritte a margine, be’, tanto meglio.» Cal alzò il pollice. «Ottima idea! Diamoci da fare.»

La stanza era calda. Giovanni giaceva su un lettino singolo, mentre rivoli di sudore scendevano lungo il suo viso. Le pale del ventilatore a soffitto giravano troppo lentamente e l’aria era quasi immobile. Le due finestre erano aperte, ma le persiane erano inchiodate: la luce del sole proiettava l’ombra delle stecche sull’intonaco scrostato della parete di fronte. Gridare e chiedere aiuto sarebbe stato inutile. Gli avevano detto che la casa era isolata e che, in caso ci avesse provato lo stesso, lo avrebbero punito severamente. Gli unici mobili erano una

sedia sfondata e uno scrittoio. Aveva a disposizione una brocca in ceramica per l’urina e un paio di bottiglie di plastica, senza etichette, piene di acqua calda. Quando aveva bisogno del bagno, doveva suonare un campanello: l’uomo più basso arrivava, gli bendava gli occhi e lo accompagnava lungo un corridoio sino al WC. Erano arrivati la sera precedente. Una volta attraccati, gli avevano calcato il cappuccio sulla testa e lo avevano scortato a piedi fino a una macchina, dove un terzo uomo aveva salutato gli altri due in tedesco. Il viaggio in auto era durato più di un’ora. Quando l’avevano fatto scendere, Giovanni aveva sentito il frinire dei grilli e aveva ipotizzato di trovarsi in campagna. Le scarpe avevano scricchiolato sulla ghiaia, poi era entrato in un edificio. Quando gli avevano tolto il cappuccio, era rinchiuso in quella camera da letto. La chiave girò nella serratura e l’uomo grosso entrò con due panini sottili su un piatto di carta. A quanto pareva, la stanza di Giovanni non era l’unica afosa, perché il suo rapitore era a torso nudo, la pelle abbronzata lucida di sudore. Il prete lo fissò per un momento, poi distolse lo sguardo imbarazzato. Non aveva mai visto un petto così muscoloso. «Mangia», ordinò Gerhardt. Giovanni alzò le mani. Le piaghe ai polsi avevano sanguinato in abbondanza, inzuppando le bende e macchiando le lenzuola. «Potrei avere delle garze pulite?» «Non ne abbiamo», replicò Gerhardt. «Magari più tardi ti porterò delle strisce di stoffa.» Restò lì a guardare mentre Giovanni, affamato, divorava i panini. Quando il prete ebbe inghiottito anche l’ultimo boccone di pane e formaggio, lo incalzò: «È ora di parlare. Devi dirmi cosa c’era nella cripta». «Lo ripeto per l’ennesima volta: non c’era niente.» «Ti ho dato da mangiare. Sono stato gentile con te.» «Mi hai rapito. E torturato.» «Hai fino a stasera per rifletterci. Tornerò quando sarà

buio e ti farò ancora più male di prima. Devi dirmi cosa ti ha dato il monaco nella cripta. Io credo che fosse un chiodo. Devo sapere dov’è. Fino a quando non me lo dirai, non avrai più niente da mangiare. Sei grasso. Puoi resistere un bel po’ di tempo. E niente più gabinetto. Userai il pavimento.» Gerhardt si girò per prendere la brocca e versò l’urina sulle piastrelle. In quegli istanti, Giovanni fissò il suo enorme bicipite sinistro e il resto del tatuaggio che aveva intravisto sulla barca.

«E quattro. Ne restano sedici.» Cal chiuse la scatola e l’appoggiò sul pavimento, accanto alle altre tre che avevano già ispezionato. «Di questo passo, ci toccherà stare qui tutta la notte», sospirò Irene, stiracchiando le braccia. Passò alla scatola successiva, per dividere le foto in pile diverse in base alla lingua del testo: latino, greco, altro. All’inizio Cal aveva controllato il suo lavoro, per assicurarsi che lei non commettesse degli errori, ma si era ben presto convinto di potersi fidare. Stava per prendere le foto delle pagine in greco della quinta scatola, quando d’un tratto s’irrigidì e fissò lo sguardo sul muro. Però non vedeva il muro. Vedeva qualcosa di diverso, un’immagine in bianco e nero. Il respiro accelerò, mentre il cuore martellava nel petto. Sbatté le palpebre e l’immagine svanì. Cal si voltò verso Irene e si accorse che pure lei sbatteva le palpebre, con un’espressione sconcertata sul viso. «Ho appena visto qualcosa», disse la donna. «Anch’io.» «È meglio disegnarlo subito», si affrettò ad aggiungere lei. «Dammi una penna, per favore.» Cal prese due penne e due fogli di carta dalla borsa. Quand’ebbero finito, fecero scivolare i disegni sul tavolo,

avvicinandoli. Erano identici.

Decisero di fare una passeggiata fino a piazza Navona per schiarirsi le idee. Tra le chiacchiere dei turisti e il rumore dell’acqua che scorreva nella fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, cercarono di dare un senso all’ultimo «messaggio» che avevano ricevuto. «Sei molto più brava di me a disegnare», osservò Cal, guardando i due schizzi, uno in ogni mano. «Comunque sono uguali», replicò Irene. «È una specie di simbolo nazista, vero?» «Questi sono di certo i fulmini delle SS», confermò Donovan. «E quello?» chiese Irene. «È un pugnale? Una specie di lancia?» «Non la riconosci?» domandò Cal. «Dovrei?» «No, non ti preoccupare. È la Lancia Sacra.» Le riassunse la storia della lancia: di come nell’XI secolo fosse stata danneggiata nel tentativo d’inserire al suo interno un presunto Sacro Chiodo e fosse poi stata riparata

con una fasciatura d’oro; di come i nazisti l’avessero requisita durante l’Anschluss, per essere infine restituita dagli Alleati all’Austria nel dopoguerra. «Ma Giovanni dove può aver visto questo simbolo?» chiese Irene. «Un dipinto, un poster, un libro?» «Non ne ho idea», ammise Cal. «Io comunque non lo conosco. Ed è strano che la prima volta tuo fratello abbia scorso solo la metà inferiore.» «Forse è quello che l’ha particolarmente colpito», provò a spiegare Irene. «Prima una parte, poi il simbolo intero. Noi non vediamo tutto quello che vede lui, questo è poco ma sicuro, quindi si potrebbe ipotizzare che vediamo le cose più importanti, magari quelle che gli causano maggiore stress. A ogni modo, per quanto sia sconvolgente ricevere queste... come potrei chiamarle... ’trasmissioni’, almeno sappiamo che Giovanni è ancora vivo.» Fecero quasi un giro completo della piazza restando in silenzio. Davanti alla chiesa di Sant’Agnese in Agone, un bambino si lasciò sfuggire una pallina di gomma e il padre la rincorse. Cal la fermò con la scarpa e gliela lanciò. Quando l’uomo l’afferrò, Cal notò il tatuaggio di una bussola sul braccio destro, per metà nascosta dalla manica della maglietta. «Grazie.» «Di niente.» Mentre l’altro si allontanava, Cal sussurrò a Irene: «Guardagli il braccio destro». «Ebbene?» «Guarda sotto la manica.» «Oh, mio Dio! Giovanni stava guardando un tatuaggio!»

Tornarono nella sede della Penta e ricominciarono a esaminare altre scatole di foto, discutendo su come utilizzare quella nuova informazione. «Forse dovremmo mostrare il disegno a Cecchi», suggerì Irene.

«E confessargli che siamo in contatto psichico con tuo fratello?» «È la verità.» «Non credo sia una buona idea.» Lei rifletté un momento. «Già, ci prenderà per pazzi.» «Allora cerchiamo di mettere insieme altri dati prima di compromettere la nostra credibilità. Stasera, non appena torneremo in albergo, farò una ricerca su Internet per scoprire se, tra le insegne di qualche unità delle SS, c’è un’immagine che corrisponda alla nostra. Se la troviamo, potremmo anche sottoporre la cosa all’attenzione di Cecchi senza menzionare fenomeni mistici.» Poi prese l’ennesima pigna di foto e disse: «Forza, ci restano solo dodici scatole».

Quando lasciarono gli uffici della Penta all’ora di chiusura, non avevano individuato nemmeno una foto della Storia segreta. Erano rimaste ancora cinque scatole, quindi sarebbero tornati la mattina successiva per terminare il lavoro. Rientrarono subito in albergo e andarono in camera di Cal: lui avviò il computer portatile, mentre Irene telefonava alla madre a Francavilla e poi a suor Vera a Monte Sulla, per sapere se c’erano novità dalla polizia. Infine accese il televisore per ascoltare il telegiornale. Il servizio sul caso di Giovanni confermò l’assenza di notizie significative. Il giornalista riferì che non c’erano stati nuovi sviluppi nelle indagini e che era stato coinvolto il ROS. Seguì una serie di inutili interviste ad alcuni abitanti di Monte Sulla che, come prevedibile, temevano per le sorti del sacerdote. Irene spense il televisore. «Trovato qualcosa?» «Ancora niente. Tante lance e tanti fulmini delle SS, ma niente di simile al disegno. Prendi pure una birra, del vino o qualcosa di più forte dal minibar.» «Non bevo alcolici, preferirei un succo di frutta, se non ti

dispiace.» «Come vuoi. Sai, sei la seconda donna astemia che ho incontrato in un mese.» «Ed è insolito?» «Per quel che mi riguarda, sì. Sarà l’eccezione che conferma la regola. Di solito non attiro persone che non bevono.» «Mi spiace deluderti.» «Non intendevo in quel senso. Diciamo che è più un’imputazione a mio carico. Ma non sei contraria all’alcol in generale, giusto?» «Ovviamente no.» «Allora, per favore, verseresti in un bicchiere tutte le bottigliette di vodka che trovi nel minibar?» Irene fece una smorfia e aprì il frigo. «Ce ne sono tre.» «Peccato, ma per ora me le farò bastare.» La ragazza gli porse un bicchiere mezzo pieno. «Spero che il tuo fegato non esploda prima di trovare Giovanni.» Cal non fu sicuro che la donna stesse scherzando. Dopo un po’, inveì contro lo schermo del PC e prese il cellulare per scattare una foto del suo disegno della lancia. «Che fai?» domandò Irene. «Ho un’applicazione per la ricerca inversa delle immagini. Mette a confronto l’immagine selezionata col database di Google. Vale la pena tentare.» Trascorse meno di un minuto. «Niente. Nemmeno qualcosa di vagamente simile», brontolò Cal. «Ti va di mangiare un boccone?» «No, grazie, sono stanca. Magari mi farò portare un’insalata in camera e poi andrò a dormire.» Lui l’accompagnò alla porta. «Buonanotte, allora. Ci vediamo domani nella hall alla stessa ora.»

La stanza era al quarto piano e si affacciava sulla piccola piazza alle spalle del Pantheon. Irene si era messa a letto presto con le finestre aperte e si svegliò poco prima delle

nove di sera a causa del rumore. Chiuse le finestre, tornò a letto e scivolò di nuovo nel sonno. Dopo qualche minuto iniziò a boccheggiare. Si mise a sedere di scatto, col cuore che batteva all’impazzata, respirando a fatica. «Che mi succede?» farfugliò.

Giovanni era tenuto fermo sul letto dall’uomo basso, mentre Gerhardt versava l’acqua sull’asciugamano che gli copriva il volto. «Dov’è? Dimmi dove si trova!» Il tedesco scostò l’asciugamano, permettendo a Giovanni di alzarsi a sedere per sputare l’acqua. «È fastidioso, vero? Continuerò fino a quando non mi risponderai. Sii ragionevole. Non fare l’eroe.» «Vai all’inferno!» replicò Giovanni, con voce stridula. «Senti che linguaggio! Allora ci facciamo un altro bagnetto, va bene?»

Irene salì di corsa le scale in camicia da notte e vestaglia, tossendo. Bussò con forza alla porta della camera di Cal, e sentì che pure lui tossiva. Con indosso solo dei pantaloncini, l’uomo si affrettò ad aprire. Si guardarono in faccia, tutti e due paonazzi, poi lui le afferrò il braccio e la tirò dentro. «Anche tu?» «È stato terribile, mi sentivo soffocare», singhiozzò Irene. «Cosa stanno facendo a Giovanni?» Lui la fece sedere e le versò dell’acqua, ma la donna si ritrasse d’istinto, impaurita. «Probabilmente vogliono sapere qualcosa da lui», ipotizzò Cal. «Cercano di farlo parlare.» «Dobbiamo aiutarlo...» «Lo so.»

«Ho paura a tornare in camera mia», confessò Irene. La camera aveva due letti separati. «Puoi restare qui, se preferisci», la rassicurò Cal. «A quanto mi è stato detto, non russo.»

Al mattino, Irene si svegliò per prima e, senza far rumore, uscì per tornare in camera sua e vestirsi. Nel corridoio, una cameriera la vide sgattaiolare via in vestaglia e dirigersi verso le scale. Irene abbassò lo sguardo e arrossì. Più tardi incontrò Cal nella hall e, sulla strada per la casa editrice, si fermarono in un bar per un caffè. «Hai dormito bene?» s’informò lui. «Non molto. Tu?» «Non molto.» Due ore più tardi, erano nella sala riunioni della Penta a esaminare la penultima scatola: la speranza di trovare qualcosa di utile era ormai ridotta al lumicino. «Qui ci sono un bel po’ di foto di manoscritti greci», annunciò Irene, interrompendo un lungo silenzio. Cal si alzò per guardare da sopra la sua spalla e quasi gliene strappò di mano una. «È questo!» esclamò trionfante. «VAT. GR. 1001. Procopio. Continua a cercare, è la scatola giusta.» Cal era un esperto di scrittura greca medievale, perciò esaminò le immagini rapidamente. Quasi ogni pagina aveva delle note a margine, perlopiù annotazioni in latino di Alemanni, che sembrava interessato soprattutto a omettere i riferimenti scandalosi all’imperatrice Teodora, una donna che Procopio evidentemente detestava. Irene annunciò che restavano solo cinque foto di quella serie. «Non hanno fotografato ogni singola pagina...» constatò Cal. «Ci vuole un colpo di fortuna.» E così fu. Con in mano la foto successiva, Cal colpì il tavolo con un

pugno. «Sì!» Irene si sedette accanto a lui e seguì il dito dell’uomo che scorreva lungo il testo. «È questo. Libro XVII. Procopio sta sparlando dell’imperatrice Teodora. Allora essa, conforme narrai, assai mal concio lo mandò in Egitto; ma non cessò di vessarlo in ogni maniera, e di cercare contro di lui falsi testimoni. E in fatti quattro anni dopo, trovato avendo tra i sediziosi di Cizico due Prasini, i quali dicevansi essere di quelli che violentemente avevano dato addosso al vescovo.5 Vedi qui? Accanto alla parola ’vescovo’: questa nota a margine in greco potrebbe essere la trascrizione trecentesca di una nota che Procopio forse aveva aggiunto all’edizione originale. Eusebio, vescovo di Cizico, che manifestò le ferite di Cristo quando tenne tra le mani il Sacro Chiodo dell’Imperatrice Elena.» «Giovanni...» sussurrò Irene. «Povero fratellino mio. Lo stanno torturando per trovare la reliquia. Ma perché?» Cal scosse la testa, sconsolato. «Vorrei saperlo anch’io.»

21

Scelsero un ristorante tranquillo e si sedettero in fondo alla sala. Posarono sul tavolo, accanto al cestino del pane, una copia della foto con le note a margine. «E adesso?» domandò lei. La notte precedente, mentre tentava di riprendere sonno, Cal si era ricordato di una persona che avrebbe potuto aiutarli a identificare il simbolo nazista. Quella mattina, prima di recarsi alla casa editrice, aveva fatto una telefonata e adesso era in attesa di una risposta. «Anch’io ho pensato molto, stanotte», disse Irene. «Ero convinto che ti fossi addormentata», replicò Cal. «E io pensavo che tu stessi dormendo.» «Non mi sarebbe dispiaciuto parlare un po’», rivelò Donovan. «Be’, ero in imbarazzo... Di solito non trascorro la notte nella camera di un estraneo.» Cal spezzò un grissino. «Estraneo? Uno con cui stai condividendo delle visioni lo definisci un estraneo?» Lei rise. «Ottima osservazione.» «Allora, a cosa pensavi?» Il cameriere venne a prendere le ordinazioni e Irene attese che si allontanasse prima di rispondere. «Sono laureata e insegno a scuola, è vero, ma non sono certo un’esperta e non mi tengo particolarmente aggiornata. Spiego ai ragazzi le nozioni di base di biologia, chimica, fisica. Sono argomenti che mi interessano, tuttavia la mia conoscenza è superficiale, soprattutto nel campo della fisica.» «Perché citi la fisica?» «Quando ho visto Giovanni a Francavilla pur sapendo che

era a Monte Sulla, ho fatto qualche ricerca sulla bilocazione, e ho scoperto che era un fenomeno attribuito anche a padre Pio. Non mi ci sono soffermata troppo, ma un’ipotesi in particolare mi è rimasta impressa. In sostanza, la teoria è che la bilocazione, insieme con altri fenomeni psichici, potrebbe essere spiegata utilizzando i principi della meccanica quantistica. Hai mai sentito parlare di quelle strane relazioni a distanza che i fisici chiamano entanglement?» «Be’, di relazioni strane ne ho avute parecchie, ma a essere sincero non erano affatto a distanza.» Lei alzò gli occhi al cielo. «Non mi riferivo certo a quel tipo di relazioni.» «Allora non ne so niente. Di cosa si tratta?» «Potrei anche cercare di spiegartelo, ma io stessa non sono sicura di averlo compreso correttamente. Però conosco qualcuno più qualificato per rispondere a queste domande: potrebbe aiutarci a scoprire se l’entanglement è correlato con ciò che sta succedendo a Giovanni e a noi.» «Pensi che valga la pena seguire questa strada?» «La ricerca della conoscenza è sempre proficua, non credi?»

Cal era già stato all’università Sapienza di Roma, ma aveva sempre visitato le facoltà umanistiche. Irene invece aveva studiato Biologia, col sogno d’intraprendere la carriera accademica. Ma le sue aspirazioni lavorative si erano scontrate con la propria coscienza, e alla fine aveva deciso di lasciare Roma e tornare a Francavilla per occuparsi della madre ormai sola. Ai tempi dell’università, aveva però seguito un corso di Fisica tenuto dal professor Enzo Calipari. Gli aveva telefonato e, sebbene il professore non si ricordasse di lei – aveva avuto così tanti studenti nel corso degli anni! –, aveva fissato un appuntamento con lui.

Calipari era calvo, con la testa a punta e il fisico asciutto di un ciclista. Per una curiosa coincidenza, molti anni prima aveva svolto un post dottorato in Fisica teorica proprio a Harvard, così lui e Cal scoprirono di avere alcune conoscenze comuni. Si scusò per le dimensioni e il disordine del suo ufficio, e per qualche minuto si lamentò del modo in cui i professori universitari vengono trattati in Italia. Spostò la bicicletta in corridoio e li fece accomodare. «Mi perdoni ancora se non mi ricordavo di lei, dottoressa Berardino.» «Nessun problema, professore. Ero una studentessa qualsiasi che non faceva mai domande», lo giustificò Irene. «Ammetto comunque che al telefono, stamattina, sono rimasto incuriosito dalla sua domanda, a maggior ragione dopo aver cercato il suo nome e aver scoperto la parentela con padre Gio. Naturalmente sono a conoscenza di quello che è successo a suo fratello e le esprimo tutta la mia solidarietà.» «Grazie. In effetti è un momento difficile.» «Ma lei è venuta qui per avere un’idea più precisa sulla teoria dell’entanglement quantistico», proseguì il fisico. «Sarò felice di aiutarla.» «Probabilmente è folle pensare che ci sia una relazione tra la situazione di mio fratello e la fisica quantistica, ma è meglio non scartare nessuna ipotesi a priori.» «Ha ragione, è proprio così», concordò Calipari. «Ora, una breve introduzione. L’entanglement quantistico non è una teoria nuova. Deriva da equazioni al centro della fisica classica e della meccanica quantistica e riguarda il comportamento delle particelle subatomiche – come elettroni o fotoni – che in passato hanno interagito e poi si sono allontanate. Se due particelle quantistiche sono entangled, cioè legate indissolubilmente, diventano, di fatto, due parti di una singola unità. Ciò che accade a una particella accade all’altra, non importa quanto distanti siano. Immaginiamo

che due particelle, per esempio due elettroni, fossero vicini e che ora siano separati. E che la distanza tra loro non sia di un micron o di un metro, ma magari di un anno luce, o addirittura pari all’intero universo. Inoltre immaginiamo che queste due particelle abbiano uno spin totale pari a zero: una ruota in senso orario e l’altra in senso antiorario. Ebbene, secondo i principi dell’entanglement quantistico, se si cambia una proprietà di una particella, per esempio il senso della rotazione, allora la particella gemella ruoterà immediatamente in senso contrario, indipendentemente dalla distanza che le separa. E intendo proprio all’istante. Anche se si trovasse al lato opposto della galassia, il gemello inizierebbe a ruotare nella direzione opposta e la velocità di correlazione quantistica supererebbe la velocità della luce.» Cal ammise che, da profano, faceva fatica ad assimilare quel concetto. «Be’, a dire il vero è in ottima compagnia. Settant’anni fa, Albert Einstein affermò che, se le equazioni della teoria dei quanti producevano simili sciocchezze, allora tanto peggio per la teoria dei quanti. Definì l’entanglement un’inquietante azione a distanza.» «Credevo che Einstein fosse infallibile», ribatté Cal. «Più o meno», sentenziò il fisico. «Questo è stato uno dei suoi rari errori.» «Ma Einstein ha anche affermato che niente può viaggiare a una velocità superiore a quella della luce», intervenne Irene. «Ecco, su questo non si sbagliava. Ma nel 1964 il fisico irlandese John Bell ha dimostrato che la teoria quantistica richiede l’entanglement e che le particelle possono influenzarsi reciprocamente all’istante anche quando sono lontane. Il fatto che Einstein potrebbe avere al tempo stesso torto e ragione sull’impossibilità di superare la velocità della luce espone bene la sostanziale bizzarria di questo principio. Io sono un fisico teorico. Uso le mani solo per scrivere alla lavagna. Ma, di recente, diversi fisici sperimentali sparsi nel

mondo hanno ideato alcuni esperimenti molto complessi per dimostrare che l’entanglement quantistico è un fenomeno reale. E non riguarda solo coppie di particelle. Per esempio, è uscito da poco un articolo che descrive l’esperimento di entanglement di tremila atomi con un singolo fotone. Mentre un altro esperimento ha confermato l’esistenza della correlazione quantistica tra fotoni distanti oltre cento chilometri. È tutto vero e dimostrato, insomma.» «Tremila atomi non sono molti», osservò Irene. «Che succederebbe con cose più grandi?» «Vanno bene i buchi neri? Secondo Einstein, due buchi neri potrebbero essere collegati attraverso enormi distanze nello spazio grazie ai cosiddetti cunicoli spazio-temporali. Ora sembra che questa connessione sia una manifestazione dell’entanglement, una forma quantistica di comunicazione tra oggetti giganteschi separati dallo spazio e persino dal tempo. L’entanglement quantistico, quella ’inquietante azione a distanza’ così derisa da Einstein, potrebbe creare ciò che unisce spazio e tempo.» Cal notò Irene prendere un profondo respiro ed esitare un istante prima di porre la domanda successiva. Quando lo fece, la voce della donna aveva un tono di scusa, come se si stesse rendendo ridicola davanti a uno stimato scienziato. «Vorrei chiederle questo: pensa che l’entanglement possa collegare anche le menti umane?» «Vede, immaginavo che mi avrebbe fatto questa domanda, ma devo risponderle che, per quanto riguarda la fisica sperimentale, il campo dell’entanglement quantistico è ancora tutto da scoprire. Detto ciò, cos’è la mente umana se non un insieme di particelle subatomiche disposte in una struttura biologica complessa? In teoria, direi che pure le menti potrebbero essere entangled, legate indissolubilmente. Infatti i ricercatori che studiano le percezioni extrasensoriali o ESP, come vengono chiamate, hanno fatto ricorso all’entanglement per spiegare le premonizioni, le esperienze condivise tra i gemelli che

vivono separati e cose di questo genere. Dalla nostra telefonata, ho intuito che lei ha avuto una qualche esperienza che riguarda suo fratello. È corretto?» Irene annuì. «Le abbiamo avute tutti e due. Sia io sia Cal.» «Posso chiederle di che si tratta?» «Abbiamo la sua parola che questa conversazione rimarrà strettamente riservata?» intervenne Cal. Calipari batté le mani dalla gioia. «Certo! È la prima volta che mi viene chiesta una cosa del genere. Mi consideri un professore-confessore.» Di colpo tornò serio. «Mi perdoni, dottoressa. Suo fratello è un sacerdote... E in ogni caso non era mia intenzione negare la gravità della situazione.» Irene gli assicurò che non si era offesa e gli raccontò l’episodio di bilocazione, le visioni, le esperienze condivise con Cal di dolore e soffocamento che sembravano avere origine da Giovanni. Calipari si agitò sulla sedia. «Be’, non so cosa dirvi. Per quanto mi riguarda, sembrate due persone lucide e credibili, non certo una coppia di esaltati o cose simili. Sembra proprio che abbiate un qualche tipo di connessione psichica con Giovanni. Ma coinvolgere l’entanglement quantistico è un’ipotesi impossibile da dimostrare. Ho io una domanda, però: perché Giovanni Berardino? Cosa lo rende un individuo capace di creare questo tipo di connessioni, per entanglement o altro? Secondo voi, le stigmate sono una prova in più o non c’è nessuna correlazione?» Cal chiese a Irene il permesso di rispondere lui. «Pensiamo che tutto – le stigmate, la bilocazione, la connessione mentale – abbia origine da un oggetto cui Giovanni è stato esposto.» «E cosa sarebbe?» «Una delle sacre reliquie di Cristo.» Calipari guardò fuori della finestra, verso il prato dove alcuni studenti si godevano la giornata estiva. «Vedete, io non sono un uomo religioso, ma nemmeno un ateo. So che ci

sono molte cose che ignoro. L’ateismo implica una certezza che, in tutta onestà, non possiedo. Mettiamola così: se si accetta la possibilità che il fenomeno miracoloso della risurrezione sia realmente accaduto, allora è perlomeno ipotizzabile che un oggetto che è stato a contatto con Cristo possa provocare un caso di entanglement quantistico che, attraversando il tempo e lo spazio, induca la formazione delle ferite di Gesù in un uomo del XXI secolo.»

Giovanni si godeva la tregua concessa da una delle sue visioni: lo aveva fatto uscire dalla stanza fetida e calda e aveva interrotto il dolore incessante provocato dalle stigmate. Il volto familiare era così comprensivo, così amorevole, che desiderava fosse l’ultima immagine della sua vita. Non voleva tornare indietro. Ma Gerhardt aprì la porta ed entrò. «È disgustoso, qui. Come fai a sopportare questo tanfo?» La visione svanì come una bolla di sapone. Il prete era disteso sul letto incrostato di sangue, sporco e stordito. Si voltò verso il muro. «Tutto questo può finire, dipende da te», proseguì Gerhardt. «Devi solo liberarti del tuo segreto. Cosa proteggi? Un pezzo di ferro? Che importa chi lo possiede? Perché pensi sia tuo diritto custodirlo?» Giovanni sussurrò qualcosa. «Cos’hai detto?» Si girò e puntò lo sguardo sul suo aguzzino. «Ho fatto una promessa.» «A chi? A quel vecchio monaco, Agostino? È morto.» «Morto?» «Sì, morto. L’ho ucciso io. Non ha voluto parlare. Con te è diverso, non posso ucciderti, altrimenti ti porteresti il segreto nella tomba. È per questo che sei ancora vivo. Anche se la tua non è e non sarà una bella vita. Continuerò a farti soffrire fino a quando non cederai. Vediamo un po’, oggi

cosa preferisci? Sentire molto dolore o la tortura dell’acqua? A te la scelta.» «Per favore, lasciami in pace.» «Scordatelo. I miei superiori stanno diventando impazienti.» «Ma perché queste persone lo vogliono?» Gerhardt sollevò la sedia e si sedette a cavalcioni, incrociando le braccia sullo schienale, con la testa appoggiata alle mani. «Be’, facciamo progressi. È la prima volta che lo menzioni.» «Ho fame.» «Immagino. In cucina c’è del cibo squisito. Pollo, bistecche, patate al forno. Io non sono un bravo cuoco, ma il mio amico ci sa fare. Parla, e sarà tutto finito.» «Per favore.» Gerhardt si alzò e rovesciò la sedia con un calcio. «Pensavo che stessimo facendo dei passi avanti. Ma vedo che sei testardo. Tornerò presto col mio amico. Ho deciso. La soluzione era così semplice. Inizieremo con la tortura dell’acqua, poi passeremo alla cura del dolore. Solo il meglio, per te.» Giovanni guardò il soffitto e sussurrò qualche parola. «Non ti sento.» «Ti dirò quello che vuoi sapere, se mi fai una promessa.» «Cioè?» «Che non toccherete la mia famiglia.»

Schneider presenziava una riunione del consiglio di sorveglianza della sua banca, quando il secondo cellulare, che usava in rare occasioni, prese a vibrare nella giacca. Si scusò e si diresse nel suo ufficio. «Gerhardt, hai novità?» «So dov’è.» «Bene. Dove?» «In Italia, a Francavilla. La città del prete.»

«Vacci tu. Non voglio affidare il lavoro a un esterno.» «Mi servono uomini del posto. Non parlo italiano.» «Li avrai.» «La madre e la sorella vivono lì. Ha chiesto che non venga fatto loro del male.» «Comprensibile. Ma, se saranno in casa quando andrai a fargli visita, non possiamo permettere che parlino con la polizia.» «Ricevuto.» «È ancora vivo?» «Sì.» «Bene», concluse Schneider. «Non abbiamo ancora finito con lui, anzi è solo l’inizio.»

22

«E adesso?» chiese Irene. Concluso il loro incontro alla Sapienza, si sedettero su una panchina, al sole, vicino a un prato dove alcuni ragazzi giocavano a frisbee. Il disco fluttuò sopra la testa di uno studente e atterrò ai loro piedi. Cal lo lanciò indietro con forza e precisione, conquistandosi degli applausi divertiti. «Se Giovanni è tornato dalla Croazia con un Sacro Chiodo, deve averlo nascosto da qualche parte», rifletté a voce alta. «I rapitori hanno messo a soqquadro il suo alloggio a Monte Sulla e, a quanto pare, non l’hanno trovato. Dobbiamo scoprire dov’è e perché loro lo vogliono.» «Potrebbe valere un sacco di soldi. Non è una ragione sufficiente?» «Può essere, ma non mi convince. Ci sono modi più sensati per procurarsi dei soldi. Non sequestri un prete per mettere le mani su una reliquia.» «Forse ha qualcosa a che fare con l’entanglement.» «Chi lo sa?» Cal aprì il foglio col suo disegno della lancia e dei due fulmini delle SS. «Ma questo deve essere importante.» Il cellulare squillò e, quando vide l’identificativo di chiamata, il suo volto s’illuminò. «Klaus, ciao! Stavo proprio pensando a te. Grazie per avermi richiamato.» Due ore più tardi, dopo aver organizzato il viaggio a Monaco di Baviera, Cal e Irene saldarono il conto dell’albergo e salirono in macchina. Cal ricevette una telefonata a metà strada dall’aeroporto di Fiumicino. Era un numero sconosciuto. Irene vide il suo viso assumere un’espressione perplessa mentre ascoltava.

«Quando?» Cal restò qualche istante in silenzio, prima di chiudere la chiamata con un «sì, naturalmente». «Cosa succede?» volle sapere Irene. «Dobbiamo rinviare il volo.» «Perché?» «Il papa vuole incontrarmi.»

Papa Celestino VI sapeva che alcuni dipendenti del palazzo apostolico gli avevano affibbiato un nomignolo: papa Buddha. E la cosa lo divertiva. Anche perché non aveva niente a che vedere con la sua filosofia di vita, ma solo col suo aspetto. Un artista avrebbe potuto rendere alla perfezione la sua conformazione fisica con un tratto di penna continuo, partendo dalla fronte alta, scendendo verso il naso sporgente e le labbra carnose, per terminare col ventre prominente. La sua intimità religiosa, invece, era più difficile da decifrare. Ben pochi tra quelli che lo avevano conosciuto all’epoca in cui era stato arcivescovo di Genova, segretario di Stato e cardinale camerlengo di Santa Romana Chiesa avrebbero saputo predire che tipo di papa sarebbe diventato. Era considerato un cardinale abile nelle manovre politiche, un maestro nei giochi della Curia, in linea col pontificato precedente. Il suo predecessore era stato un tradizionalista che apprezzava lo sfarzo e le formalità della Santa Sede, un’organizzazione autoreferenziale e impermeabile alle sollecitazioni esterne, divisa in oscure sfere d’influenza e fonte di vivaci dispute politiche. Circolava la battuta che lo Stato governato da papa Clemente XV fosse il più bizantino dai tempi dell’impero bizantino. E, in qualità di segretario di Stato, il cardinale Aspromonte era stato il braccio destro del papa, favorendo la politica conservatrice che aveva caratterizzato il pontificato di Clemente. Col drammatico conclave che aveva eletto Aspromonte al soglio di Pietro, i cardinali ritenevano di aver compiuto una scelta

conservativa, che avrebbe assicurato al Vaticano una gestione dell’apparato ecclesiastico nel segno della continuità. Forse solo i pochi che avevano conosciuto Aspromonte quand’era un semplice prete genovese pieno d’entusiasmo avevano avuto il sentore che il paffuto cardinale dal sorriso sornione stesse celando la sua vera natura. Dal momento stesso in cui aveva infilato al dito l’anello piscatorio, infatti, aveva iniziato a tracciare un nuovo pontificato, che rifletteva gli ideali della sua gioventù. «La Chiesa è difficile da cambiare», aveva spiegato in un’intervista al settimanale cattolico America. «Proprio com’è difficile governare una grande nave. Eppure, se una tempesta incombe, la nave deve cambiare rotta, oppure si troverà in difficoltà. La tempesta che dobbiamo affrontare è la povertà, la disperazione, la perdita della fede. Il papa è il comandante di questa nave. Attraverso l’umiltà, l’amore e la dedizione alla giustizia sociale, voglio guidare la Chiesa, a poco a poco, verso acque più calme, dove i poveri siano trattati con la dignità che Dio di certo chiede.» La Curia si era resa conto che il vento era cambiato quando Celestino aveva rifiutato di trasferirsi nell’appartamento pontificio, scegliendo di rimanere nella Casa di Santa Marta. Poi aveva messo in vendita la flotta di limousine e chiuso il centro di trasmissione di Radio Vaticana, per trasformarlo in un ostello per i poveri di Roma. Quanto ai confratelli che lo avevano eletto papa, a chi aveva avuto la temerarietà di fargli una domanda diretta, aveva risposto: «Non nascondevo la mia natura e i miei pensieri, li avevo solo messi da parte per servire con fedeltà papa Clemente nella sua missione. In tal modo speravo d’influenzare il suo pensiero e ammorbidire alcune delle sue posizioni. Ora che sono papa, mi aspetto che vi poniate fedelmente al servizio della mia missione. Anche voi potete cercare d’influenzarmi. Vedremo se ci riuscirete». Il papa aspettava Cal nell’angusto ufficio adiacente alla

sua camera da letto, nella foresteria: era lì che trattava le questioni ufficiali. Non era più grande dell’ufficio di Cal e l’arredamento era anche più modesto, fatta eccezione per una speciale sedia ergonomica per il mal di schiena del santo padre. Celestino si alzò per salutarlo. Il volto era troppo carnoso, come se uno scultore avesse usato una quantità eccessiva di argilla per plasmarlo, ma gli occhi brillavano d’entusiasmo e d’intelligenza. A differenza del suo predecessore, che era solito attingere ai paramenti e alle insegne liturgiche del guardaroba papale per enfatizzare i rituali della Chiesa, lui preferiva indossare un semplice abito talare bianco e scarpe comode. «Professor Donovan», esordì in inglese, tendendogli la mano grassoccia. «Finalmente c’incontriamo.» «Santità», rispose Cal, in italiano. «È per me un grande onore.» «Ah, italiano perfetto. Bene, per me sarà più facile. Si sieda, la prego. Caffè? Tè? Acqua? Qui ho tutto, persino un minibar, e da poco anche la macchina del caffè con le capsule. Sono autosufficiente.» «Prenderò un caffè, allora, se non altro per vantarmi con gli amici che me l’ha preparato il papa.» Celestino scoppiò a ridere e infilò una capsula monodose. Confessò che non avrebbe dovuto berlo a fine giornata, ma che avrebbe ceduto alla tentazione. «Una delle poche che il papa può concedersi. Ora, mi permetta di porgerle le mie scuse. Avrei dovuto incontrarla subito dopo aver letto la sua relazione. Il cardinale Lauriat mi ha convinto che era meglio creare una situazione d’impasse ed evitare controversie, mentre la sua relazione era piuttosto controversa. È stato un errore, ma non lo biasimo. Quando ricoprivo il suo incarico, ho dispensato anch’io consigli simili infinite volte.» «Posso chiederle una cosa?» azzardò Cal. «Naturalmente. Gradisce dello zucchero? Latte?» «Nero, grazie. Perché ha voluto avviare un’indagine così presto? Mi è sembrato piuttosto strano. Non è trascorso

nemmeno un anno da quando don Berardino ha manifestato le stigmate.» Il papa aggiunse del latte e un cucchiaino abbondante di zucchero al suo caffè. «Risponderò alla sua domanda con una domanda. I miei amici rabbini lo fanno spesso. Lei non ha per caso avuto l’impressione che la Chiesa volesse in qualche modo ’nascondere’ quel prete, per spegnere sul nascere ogni forma di culto intorno alle stigmate?» «Sì, è così. E non sono l’unico. Anche i suoi familiari sono giunti a questa conclusione. E penso che lo creda anche lui.» «Infatti quella era la linea ufficiale caldeggiata dai miei collaboratori. Ma non la mia. Vede, ho scoperto che riesco a riflettere con maggiore lucidità in questo tranquillo angolo del Vaticano, lontano dagli interessi della Curia. Se si cerca di vivere una vita umile, si tende ad avere pensieri umili. E ci vuole umiltà per aprire il cuore alla possibilità di un miracolo. I miracoli, dopotutto, non sono opera dell’uomo. Vengono da Dio. Noi non li controlliamo, ci limitiamo a farne esperienza con stupore e gratitudine. Io non temo i miracoli, li accolgo con gioia. Senza miracoli, la religione sarebbe solo filosofia. Se questo giovane, padre Gio, ha davvero ricevuto le stigmate di Cristo, io ne sono felicissimo. Un miracolo simile non metterebbe in ombra il papato, anzi rafforzerebbe le nostre istituzioni e la nostra fede.» «Tuttavia immagino che sarebbe un problema per la Chiesa se quel prete fosse un impostore.» «Proprio così, professore. I miei fratelli cardinali hanno espresso chiaramente tale timore. Si aspettavano che l’indagine avrebbe concluso che Berardino è un giovane sacerdote disturbato che si procura da solo le lesioni e che, consapevolmente o no, inganna i suoi fedeli. Ma non è così, giusto?» «No.» «A mio parere, la Chiesa ha condotto in modo maldestro le indagini su padre Pio. Come lei stesso ha documentato nel suo libro, Pio XI lo aveva fatto esaminare negli anni ’20 e lo

aveva trovato sospetto. Lo stimato padre Agostino Gemelli aveva etichettato il frate come uno psicopatico autolesionista che, probabilmente, teneva aperte le ferite con l’acido fenico. Alcuni degli scritti di padre Pio che descrivono le sue esperienze mistiche erano, secondo i detrattori, copiati parola per parola dalle lettere della stigmatizzata ottocentesca Gemma Galgani. Neanche papa Giovanni XXIII credeva alla sua santità. In privato lo definiva ’un idolo di stoppa’. Eppure il suo successore, Paolo VI, ha respinto tutte le accuse e Giovanni Paolo II lo ha canonizzato. Adesso è san Pio da Pietrelcina ed è uno dei santi più popolari del mondo. Esistono oltre tremila gruppi di preghiera dedicati a lui, con tre milioni di devoti. Per ottenere un’intercessione, i cattolici italiani pregano padre Pio più di qualsiasi altra figura. È notevole, non trova?» Cal annuì. «Eppure nel suo libro lei è piuttosto evasivo.» «Non l’ho mai incontrato di persona. Ciò che ho potuto fare come studioso è stato esaminare i documenti storici ed esporre tutte quelle meravigliose ambiguità, lasciando che fosse il lettore a trarre le proprie conclusioni.» «Però ha incontrato Giovanni Berardino.» «Sì.» «Ed è convinto che non sia un imbroglione.» «Esatto.» Il papa spalancò le braccia e, sebbene le loro sedie fossero a un metro l’una dall’altra, Cal si sentì stretto in un abbraccio. «Ecco. È per questo che ho voluto parlare con lei, non appena ho saputo che era tornato in Italia. Quando chiedo un parere a Lauriat o a Gallegos, ricorrono sempre a giri di parole. Con loro mi serve una mappa per trovare la strada verso la verità. Prima di diventare papa, ero molto bravo a parlare tanto senza dire nulla. Francamente, faceva parte dei miei compiti. E adesso, a quanto pare, non riesco a indurre i miei confratelli ad abbandonare le vecchie abitudini. Professore, da lei mi aspetto quello che voi

americani chiamate ’parlare chiaro’. Lei mi è stato caldamente raccomandato dal mio caro amico, il cardinal da Silva. Ho letto il suo libro. Ho letto la sua relazione. Ora quel povero sacerdote è stato rapito, un evento sconcertante, perciò ho più che mai bisogno di sapere con che cosa abbiamo a che fare.» Era un’offerta che Cal non poteva rifiutare. Il papa gli chiedeva la verità, senza filtri, e lui l’avrebbe accontentato. «Non saprei come altro dirlo, quindi non mi nasconderò dietro astrusi eufemismi. Sono del parere che Giovanni Berardino sia la rappresentazione vivente di un miracolo, per quanto sbalorditivo ciò appaia.» Il papa si mostrò sorpreso. «È vero, nella sua relazione lasciava intuire questa conclusione, ma adesso non ha più nessun dubbio. È stato reticente prima o sono emersi fatti nuovi?» «Entrambe le cose, santità, ma soprattutto sono emersi fatti nuovi. Molti fatti nuovi.» Non tralasciò nulla. Era di fronte alla guida spirituale di oltre un miliardo di persone, al successore diretto di Pietro. Cal era cattolico, anche se non praticante, e avvertiva il peso della responsabilità e la solennità del momento. Per prima cosa, raccontò a Celestino quello che aveva omesso nella relazione. Descrisse la visione che aveva avuto quando Giovanni l’aveva abbracciato, il sospetto che un monaco di Sant’Atanasio fosse stato ucciso e la convinzione che qualcosa presente nella cripta della cappella avesse un ruolo nella comparsa delle stigmate. Poi parlò del suo incidente d’auto, rimpiangendo la frase melodrammatica «credo che qualcuno mi volesse morto!» non appena l’ebbe pronunciata. «Terribile, terribile», esclamò il pontefice. «Tutto questo è davvero inquietante. C’è dell’altro?» «C’è molto di più.» Studiò le espressioni che si succedevano sul volto del papa mentre esponeva il resto. Il fenomeno della bilocazione e vivide visioni multisensoriali: tutte prove, per quanto

riguardava Cal e Irene, che Giovanni stesse comunicando con loro. Gli mostrò lo schizzo del tatuaggio della Lancia Sacra fatto da Irene e lo sentì mormorare: «Un simbolo nazista?» Infine gli porse la foto della pagina della Storia segreta. «Quindi, secondo lei è con questo che Berardino è venuto a contatto nella cripta?» domandò Celestino. «Non posso dimostrarlo, certo. Santità, la dottrina della Chiesa ritiene che i miracoli, per definizione, non richiedano altra spiegazione se non l’intercessione divina. Tuttavia tra misticismo e scienza c’è un rapporto che, per quanto mi riguarda, trovo affascinante. Ha mai sentito parlare di entanglement quantistico?» Il papa ignorava il termine, ma cinque minuti più tardi ringraziò Cal per la spiegazione. «In effetti, da quanto riesco a capire, la fisica moderna ha dei risvolti molto interessanti. Ben pochi studenti di Teologia possiedono una formazione adeguata per indagare in profondità concetti ed equazioni così complessi. Comunque è mia convinzione che non occorre invocare il rapporto tra scienza e fede. La scienza stessa, tutto ciò che già sappiamo e sapremo in futuro sul mondo fisico, è una manifestazione della creazione divina. Dio ci ha donato questo magnifico universo di materia ed energia. Se l’entanglement quantistico esiste davvero, come lei suggerisce, e se don Berardino ha ricevuto le stigmate per mezzo di una reliquia che è stata a contatto con Gesù Cristo, allora non importa quale nome diamo a questo fenomeno. È semplicemente meraviglioso, splendido, divino. Mi dica, professore, cos’ha intenzione di fare, adesso?» «Devo trovare Giovanni.» «Spero che abbia successo. Quel giovane sacerdote è nei guai e, se un brav’uomo come lei e una brava donna come sua sorella lo possono in qualche modo aiutare, allora vi do la mia benedizione.» «Grazie.» «Prima di andare, però, ho un’ultima curiosità. Perché sta

facendo tutto questo per lui? Perché è tornato in Italia, a suo rischio e pericolo?» Cal rifletté per qualche istante. «Perché mi ha toccato l’anima.» Il papa annuì e gli tese le mani. «Professore, capisco alla perfezione.»

23

Al ritiro bagagli dell’aeroporto di Monaco di Baviera, Cal e Irene erano in attesa della valigia di lei: un modello vecchio stile senza ruote. «Mi spiace se ti faccio perdere tempo, non viaggio spesso», ammise Irene. «Non c’è problema. E poi stasera non abbiamo impegni, giusto registrarci in albergo e trovare un ristorante per la cena.» «Ma chi è il tizio che incontreremo domani?» «Si chiama Klaus Langer. Un paio d’anni fa, a Parigi, sono stato il relatore di una conferenza insieme con lui. Il tema erano i catari. Klaus è uno storico, esperto in particolare dei legami tra nazismo e neonazismo e la mistica delle sette eretiche del Medioevo.» Sul nastro trasportatore apparve la valigia di Irene: Cal la prese e si diressero all’uscita. Quando furono su un taxi diretto in centro, Irene gli confessò di non sapere nulla dei catari. «Erano una setta cristiana del XII secolo originaria della Linguadoca, una regione del Sud della Francia. I catari credevano che una divinità malvagia avesse creato il mondo materiale, mentre un Dio buono il mondo invisibile. Di conseguenza tutta la materia visibile, compreso il corpo umano, era secondo loro contaminata dal peccato. Ritenevano che lo spirito di ogni uomo, a prescindere dal sesso, fosse un angelo intrappolato nella creazione fisica del Dio del male, condannato a reincarnarsi fino a quando i fedeli catari non avessero raggiunto la salvezza attraverso un rituale di purificazione piuttosto complesso. Gli unici che potevano rivolgersi a Dio con la preghiera erano i cosiddetti

’perfetti’. Provenivano da ogni ceto sociale: aristocratici, mercanti, contadini e così via. Erano ammesse anche le donne.» «In anticipo sui tempi, quindi», scherzò Irene. «I perfetti dovevano rispettare il celibato ed essere vegetariani. Come puoi immaginare, la setta fu accusata di eresia dalla Chiesa.» «Ovvio.» «Papa Innocenzo III ha cercato di porre fine al catarismo inviando dei missionari in Linguadoca e persuadendo le autorità locali ad agire contro gli eretici. Quando dei catari hanno assassinato un legato pontificio particolarmente detestato, Pietro di Castelnau, il papa ha avuto il pretesto che aspettava per bandire una crociata. Sono state massacrate oltre ventimila persone, tra uomini, donne e bambini, catari e non. L’ordine era: ’Uccideteli tutti, Dio saprà riconoscere i suoi’.» «Che storia terribile. Ma cosa c’entrano i nazisti?» «Diciamo che avevano alcune affinità col catarismo. Anche i catari disprezzavano gli ebrei. Era il Dio d’Israele, il Dio dell’Antico Testamento, e quindi degli ebrei, la divinità malvagia che aveva creato il mondo materiale. Otto Rahn, un ricercatore nazista e membro delle SS, era ossessionato dalla loro storia. Klaus Langer conosce a fondo la storia di Rahn: in pratica, tutto quello che so a riguardo, che non è molto, l’ho imparato da lui. Rahn era un fanatico del Santo Graal e, al tempo stesso, un fanatico dei catari. Era convinto che ci fosse una verità fattuale dietro Parzival, il poema epico sul Graal scritto da Wolfram von Eschenbach, perché basato su delle ballate catare dimenticate da tempo. In sostanza, pensava che i catari fossero stati i custodi del Santo Graal e che chiunque lo avesse posseduto o ne fosse venuto a contatto avrebbe avuto la vita eterna. Ha esplorato a lungo la regione della Linguadoca e la fortezza catara di Montségur per cercare il prezioso calice, senza successo però. Ha pure viaggiato in lungo e in largo alla ricerca di

reliquie cristiane per Himmler e Hitler, perché ritenevano possedessero un potere reale o, almeno, un prestigio tale da innalzare il nazismo al livello di nuova religione universale. È certo che i nazisti volevano il Graal e hanno sottratto agli austriaci la Lancia Sacra. In ogni caso, dopo la guerra sono proliferate diverse teorie che collegano i nazisti ai catari. Quella più diffusa è che Hitler, Himmler e altri nazisti di alto rango facessero parte di una società segreta pagana neocatara e che questo genere di sette segrete esista ancora oggi. Ed è qui che entra in gioco Langer. Ha un database impressionante sui neonazisti e sulla loro iconografia.» Il taxi si fermò di fronte all’hotel. «Credi che riuscirà a identificare il tatuaggio?» «Lui non mi ha promesso niente, vedremo.»

Durante la cena a base di pesce in un ristorante vicino a Königsplatz, Irene chiese a Cal se poteva rivolgergli una domanda che la tormentava da un po’. «Spara», la incoraggiò lui. «Perché sei tornato?» «Lo sai il perché. È stato Giovanni a cercarmi, e in un modo molto particolare, direi.» «Sì, ma non eri certo tenuto ad aiutarlo. Giovanni è poco più di un estraneo per te. L’hai incontrato solo una volta... per quanto tempo, poi?» «Meno di un’ora.» «Meno di un’ora. Eppure sei venuto subito in Italia. Cosa speri di ricavarne? Hai intenzione di scrivere un libro su di lui? O forse tenere delle conferenze? Hai intenzione di guadagnarci sopra?» In un primo momento, Cal si offese, ma la rabbia svanì quando si accorse che l’angolo della bocca di Irene tremava. Quella donna era impaurita e disorientata. «Sarò sincero con te. Ho sentito un legame con lui, un legame profondo. È molto giovane, un po’ goffo, piuttosto insicuro, eppure ho

percepito in lui qualcosa di straordinario, quasi custodisse con fatica un’enorme saggezza. Capisci cosa intendo?» Lei deglutì e annuì. «Ha percepito cose sul mio passato e sulla mia fede che in quel momento mi hanno sconcertato. Sapeva che mio padre è morto quand’ero ragazzo e quello che aveva significato per me.» «Anche il nostro è mancato troppo presto.» «Sì, me l’ha detto. Intuiva che provavo un desiderio quasi inconsapevole e represso di confessarmi e, dopo averlo fatto, mi sono sentito davvero bene. Quando mi ha abbracciato, posso solo dire che per me è stato come una scossa elettrica, non solo per la visione, ma perché mi ha riportato indietro.» Irene quasi sussurrò la domanda: «Indietro dove?» Cal deglutì. «A quand’ero ragazzo e mio padre mi abbracciava.» Si asciugò gli occhi col tovagliolo e si scusò. «Non scusarti», replicò lei. «Non hai motivo di sentirti in imbarazzo.» Lui sorrise. «Ho il doppio dei suoi anni, eppure era come se i ruoli fossero invertiti. Riesci a capirmi?» «Sì.» «È sempre stato così?» «Al contrario. Era un ragazzo immaturo, anche in seminario. Solo quando sono apparse le stigmate ha sviluppato questa qualità che descrivi. Si è trasformato molto velocemente da fratello minore a fratello maggiore a padre.» «Comunque, è per questo che sono tornato. Ho perso mio padre molto tempo fa e non volevo perdere Giovanni. Ha senso?» «Sì.» «Mi credi?» Irene si sporse sul tavolo per sfiorargli la mano. «Sì.»

Domenica Berardino sciacquava le pentole nel lavandino

prima d’infilarle nella lavastoviglie, mentre la sorella Carla sparecchiava e il piccolo Federico guardava la televisione. Suonarono il campanello e Carla domandò attraverso la porta chiusa chi fosse. La parola «polizia!» fu pronunciata con un accento strano, tuttavia la donna aprì. Gerhardt Hufnagel varcò subito la soglia, costringendola ad arretrare verso il salone. Altri due uomini lo seguirono dentro e chiusero la porta in silenzio. Gli intrusi indossavano guanti da pilota in pelle. «Chi siete?» domandò Carla. «È meglio se non ti agiti», disse Gerhardt in inglese, indicando minacciosamente suo figlio. Carla non conosceva quella lingua. «Cosa?» «Traduci», ordinò Gerhardt a uno degli italiani, un tipo minaccioso con una lunga cicatrice sulla guancia. «Ha detto di restare calma. Per il bene del bambino.» Domenica arrivò dalla cucina e, rivolta alla sorella, chiese chi fossero quegli uomini. «Non vogliamo farvi del male, basta che non proviate a urlare o a chiamare aiuto», rispose lo sfregiato. «Chi di voi è la madre del prete?» La donna guardò il telefono. «Sono io. Cosa volete?» «Collabora, altrimenti faremo del male prima a quella donna e poi al bambino. Capito?» Domenica annuì spaventata. Gerhardt ordinò all’altro italiano, un uomo tarchiato con occhietti cattivi, di controllare l’appartamento. Dopo poco il complice tornò, dando il via libera. «Allora, lui vi farà delle domande e io tradurrò», spiegò lo sfregiato. «Voi due, sul divano.» Gerhardt si stagliò davanti a loro, incrociando le braccia muscolose. «Dov’è la Madonna?» Domenica sembrava troppo sconcertata per rispondere, così la sorella replicò con aria di sfida: «Andate in chiesa. Ne avranno di sicuro una». «Non fare la spiritosa», la minacciò l’uomo col volto

sfregiato. Gerhardt restò impassibile mentre ascoltava la traduzione: «Non potete immaginare in che guai vi trovate», aggiunse l’italiano. «La statuetta della Madonna.» «Perché siamo nei guai, mamma?» domandò Federico. La madre gli rispose che quegli uomini stavano solo scherzando. Domenica si mordeva il labbro. «Perché la volete?» «Questa è l’ultima volta che ti permetto di farmi una domanda», avvertì Gerhardt. «Abbiamo due statuette», spiegò Domenica. «Allora dimmi dove sono.» «Una è in camera mia, sul comodino. È quella in fondo al corridoio. Anche mia figlia ne ha una. La sua stanza è di fronte a quella di mio figlio.» Gerhardt mandò l’uomo tarchiato a cercarle. Dal salone sentirono il rumore di oggetti scagliati a terra. Tornò con una statuetta in ceramica, quella di Domenica, annunciando che l’altra non c’era. Gerhardt prese la Madonnina e la lasciò cadere. Finì in frantumi sul pavimento. «Mi serve l’altra.» L’anziana donna spiegò che, se non era nella camera di Irene, non aveva idea di dove fosse. L’energumeno ordinò ai suoi scagnozzi di frugare ovunque, cosa che fecero senza nessun riguardo. In un primo momento, il bambino pensò che tutto quel rovesciare e rovistare fosse divertente, ma, quando si accorse che la madre e la zia cercavano di trattenere le lacrime, iniziò a piangere. «Fallo smettere», intimò Gerhardt, in tono minaccioso. «O devo pensarci io?» Carla strinse a sé il figlio, che seppellì il viso nella sua camicetta. In poco tempo, l’appartamento era a soqquadro. «Per l’ultima volta, dov’è?» incalzò l’energumeno. «Davvero, non lo so», rispose Domenica. «Forse ce l’ha

mia figlia.» «Dov’è andata?» «A Roma.» «Perché?» «Per cercare suo fratello. È scomparso.» Gerhardt sogghignò e parve sul punto di dire qualcosa, ma non lo fece. «È sola?» «È con un professore americano.» Il ghigno dell’uomo svanì. «Donovan?» «Sì...» «Dove sono di preciso?» «Non lo so. Oggi non ha chiamato. Ieri era in un albergo.» «Quale?» «Non gliel’ho chiesto.» «Chiamala subito. Chiedile se ha la statuetta. Non destare sospetti. Il mio amico con quella bella cicatrice ascolterà tutto quello che dirai.» Indicò Carla. «Se metti in allerta tua figlia in qualsiasi modo, le taglio la gola. Scopri in quale hotel alloggia. Fai le cose come si deve e non vi succederà niente.»

Il cellulare di Irene squillò mentre Cal stava pagando il conto del ristorante. «Mamma, ti avrei chiamato non appena fossi rientrata in albergo. Va tutto bene? La polizia ha scoperto qualcosa?» «È tutto a posto. No, nessuna notizia dalla polizia. Ero preoccupata per te.» «Sembri strana», osservò Irene. «Sei sicura che non ci siano novità nelle indagini?» «No, nessuna novità. È solo lo stress.» «Hai mangiato?» «Sì, Carla e Federico sono venuti a cena. Dormono qui stanotte. Volevo chiederti se hai preso tu la statuetta della Madonna di Lourdes.» «Avrei dovuto dirtelo, scusa. Sì. È sciocco, ma mi era

sembrata una buona idea.» «La stavo cercando.» Ci fu una pausa, mentre Domenica leggeva un appunto dettato da Gerhardt. La nota diceva: Quale hotel? «Comunque noi abbiamo fatto dei progressi, mamma», proseguì Irene. «Niente che ci possa aiutare a trovare Giovanni, ma potrebbero essere informazioni importanti. Che tu ci creda o no, oggi il professor Donovan è stato ricevuto in udienza dal papa. Ha detto che prega perché Giovanni torni a casa sano e salvo.» «È meraviglioso, grazie.» «Nel pomeriggio abbiamo preso un aereo per la Germania, e ora siamo a Monaco di Baviera per incontrare un altro professore. Ti chiamerò domani per farti sapere com’è andata.» Lo sfregiato indicò di nuovo l’appunto. Notando che Domenica esitava, Gerhardt tirò fuori di tasca un coltello a serramanico e si posizionò dietro il divano, fissando la testa del bambino. «Mamma? Sei ancora lì?» «Sì, sono qui. In quale hotel siete?» «Il Weißes Schloss. Perché me lo chiedi?» «Così. Non si sa mai.» «Va bene, mamma, ora devo andare. Ti voglio bene.» «Ti voglio bene anch’io.» Quando Irene riattaccò, Cal domandò: «Che c’è? Sembri preoccupata. Qualche novità?» «Mia madre era strana.» «Sarà lo stress.» «Ha detto esattamente la stessa cosa.»

Gerhardt entrò nella camera di Giovanni e chiamò Schneider. «Allora?»

«Non è qui. Ce l’ha la sorella del prete.» «E lei dov’è?» «A Monaco.» «Perché Monaco?» «Non lo so. Che tu ci creda o no, è con Donovan.» «Ho saputo che era tornato.» «Perché non me l’hai detto?» «Non era necessario che lo sapessi. Hai scoperto dov’è di preciso?» «Sì.» «Occupatene tu. Gli italiani potrebbero tenere d’occhio la madre.» «C’è qui anche la sorella. Col figlio.» «Merda. Ce la faranno a gestirli tutti e tre?» «Non sono dei geni, ma hanno una certa esperienza.» «Gerhardt?» «Sì?» «Mi irrita che Donovan stia ancora ficcando il naso in giro. Questa volta assicurati di levarlo di mezzo.»

Lo sfregiato e il suo complice stavano guardando un vecchio film in televisione. Il bambino dormiva sul tappeto, avvolto in una coperta, mentre Domenica e Carla si erano appisolate in poltrona. Gerhardt era partito da diverse ore, dopo aver spiegato i dettagli del piano. Dovevano aspettare le due di notte e poi far uscire le donne e il bambino dalla porta di servizio sul retro del palazzo. Il furgone era parcheggiato lì vicino. All’alba sarebbero arrivati all’appartamento preso in affitto alla periferia di Roma. Poi avrebbero tenuto sottochiave le donne e il bambino fino a quando non fossero stati contattati. Non erano ammessi errori. Mancava ancora un’ora all’inizio dell’operazione e l’uomo dal viso sfregiato si lamentò di avere fame. L’altro era concentrato sul film e lo ignorò.

«Portami qualcosa da mangiare.» Nessuna risposta. Lo sfregiato prese un sottobicchiere dal tavolino e lo lanciò, colpendo in pieno il complice. «Cosa c’è?» «Parlo con te. Vai a vedere se in frigorifero c’è qualcosa da mangiare.» L’altro imprecò e si alzò di malavoglia. «E non toglierti quei dannati guanti.» L’uomo tornò con un Tupperware pieno di pasta avanzata, un paio di piatti e delle forchette. Spazzolarono tutto in un attimo. Il tempo passava e, mentre stavano scorrendo i titoli di coda del film, l’uomo tarchiato ruttò e annunciò che sarebbe andato in bagno. Quand’ebbe finito, prese il rotolo di carta igienica. «Come faccio con questi maledetti guanti?» borbottò. Tornando in salotto, trovò lo sfregiato in piedi col telefono in mano. «Era il tedesco», spiegò. «Voleva assicurarsi che fossimo in partenza.» «Non si fida di noi.» Lo sfregiato diede dei colpetti a Domenica per svegliarla. «Io però mi fido del fatto che ci ucciderà se combineremo qualche casino.»

24

Klaus Langer aveva pressappoco l’età di Cal, eppure sembrava molto più giovane: un adolescente troppo cresciuto, con uno sguardo inconsapevolmente malizioso, come se si trastullasse di continuo con pensieri divertenti. Cal e Irene lo incontrarono di buon’ora nel suo ufficio, presso la facoltà di Scienze sociali dell’università LudwigMaximilians di Monaco. Li stava aspettando con caffè e pasticcini assortiti. «Benvenuti! È meraviglioso rivederti, Cal, e conoscere te, Irene. Mi rincresce per quello che è accaduto a tuo fratello. Dev’essere angosciante.» Irene si lasciò convincere a prendere un panino dolce. Lui e Cal chiacchierarono dei progetti di ricerca che avevano in corso. Klaus rivelò con orgoglio che, di recente, era stato nominato membro di una commissione federale sui crimini neonazisti contro gli immigrati musulmani in Germania. «Si potrebbe pensare che questi parassiti si siano estinti, invece sono piuttosto resistenti, proprio come gli scarafaggi. A ogni modo, parlatemi di quel simbolo delle SS che state cercando d’identificare.» Gli mostrarono la versione del tatuaggio disegnata da Irene. Lui la esaminò con attenzione, lasciandosi sfuggire ogni tanto delle smorfie. «Ho visto così tanti simboli come questo nel corso degli anni. Sempre variazioni degli stessi elementi. Pugnali, fulmini delle SS, aquile e così via. Questo però è più insolito a causa della lancia... Sì, concordo con quello che hai detto al telefono, di sicuro rappresenta la Lancia Sacra. Certo, avrebbe avuto più senso in epoca nazista. Aveva una

grande importanza simbolica per gente come Himmler e Hitler, invece credo che i giovani teppisti della Germania di oggi non saprebbero nemmeno riconoscerla. Sei sicuro che sia moderno?» «Abbastanza», confermò Cal. Langer restò in silenzio qualche attimo, in attesa che Cal aggiungesse altro, quindi proseguì coi suoi ragionamenti ad alta voce: «Naturalmente non è possibile affrontare l’argomento dell’attrazione del Terzo Reich per le sacre reliquie senza citare il nostro vecchio amico, Otto Rahn». «Ho raccontato qualcosa su di lui a Irene.» «E sui catari», aggiunse la donna. Langer sorrise. «Be’, è proprio grazie ai catari che ho conosciuto Cal. Quindi sapete che Rahn lavorava per l’Ahnenerbe, la sezione di antropologia culturale di Himmler, e aveva ricevuto sostanziosi finanziamenti per compiere delle ricerche sul campo e trovare il Santo Graal e altri reperti cristiani.» «Non pensavo che Rahn avesse qualcosa a che fare con la Lancia Sacra», lo interruppe Cal. «Era esposta a Vienna, e infatti Hitler se n’è impossessato non appena ha annesso l’Austria al Reich.» «Certo, è vero. Non so se Rahn sia stato coinvolto in quella vicenda. Ma, secondo alcuni documenti sopravvissuti alla guerra, il suo compito era impadronirsi di tutte le reliquie note, per poi esporle nella fortezza delle SS a Wewelsburg. A scopo di propaganda, direi, anche se non lo sappiamo con certezza. Bene, ora vi mostro com’è organizzato il mio archivio. Potete esaminare la documentazione in ordine cronologico a partire dal Terzo Reich, oppure uno può occuparsi del materiale più vecchio e l’altro della rinascita neonazista degli anni ’70.» L’archivio di Langer era in fondo al corridoio, vicino alla biblioteca della facoltà. La stanza era stipata di schedari di metallo zeppi di fogli di carta. Lui si scusò per quel palese anacronismo e spiegò che, per digitalizzare tutta la

collezione, occorreva che il governo tedesco o l’UE erogassero una sovvenzione, ma i contributi tardavano ad arrivare. «Il materiale è in gran parte fotografico», spiegò Langer. «Ma dispongo anche di una discreta quantità di disegni, pubblicità, lavori di design grafico. Qualunque cosa abbia avuto a che fare col nazismo, l’ho collezionata. È un miracolo che sia ancora così allegro e ottimista.» Irene era sorpresa dalla quantità di materiale raccolto. «Come hai fatto ad accumulare così tante cose? Non basterebbe una vita...» Klaus sorrise di nuovo. «Be’, ho ereditato il materiale sull’era nazista dal mio professore, che ormai è in pensione, mentre quello neonazista è mio. Accomodatevi pure. Spero che questo genere di ricerca non vi faccia impazzire.» «Nessun problema, è già la seconda volta questa settimana che affrontiamo un lavoro del genere», commentò Cal.

Giovanni stava un po’ meglio. Non appena Gerhardt era partito, l’altro carceriere, che aveva infine rivelato di chiamarsi Martin, aveva ammorbidito le disumane condizioni della sua prigionia, dimostrando così di avere almeno un briciolo di carità cristiana. Aveva trasferito Giovanni in un’altra camera, in cima alla rampa di scale, provvista di bagno privato e lenzuola pulite, e gli aveva portato delle garze per i polsi. Quanto al cibo, Giovanni aveva mangiato quello che Martin aveva cucinato per sé. Ma la sorpresa più grande era stata scoprire che le persiane della finestra non erano inchiodate. Davanti a lui si era aperto un panorama meraviglioso: campi di fieno verdeggianti, un villaggio in collina e una baia dal mare cristallino. Dalla finestra entrava anche una piacevole brezza fresca. Quando aveva sporto la testa, aveva capito perché gli era stato concesso quello scorcio di libertà. Era ad almeno

una decina di metri dal cortile in pietra e non si scorgevano proprietà confinanti. Anche se avesse urlato, dubitava che qualcuno lo avrebbe sentito. E in ogni caso non voleva correre il rischio di perdere quei meravigliosi privilegi. Svitò il tappo di una bottiglia d’acqua e bevve, godendosi il vento sul viso. Fu allora che si accorse che il suo carceriere non aveva rimosso l’etichetta. Font Vella. Era in Spagna. Mise insieme gli indizi, tra cui il lungo viaggio in barca e la vista sul mare e ipotizzò di essere da qualche parte sulla costa orientale. Un brivido di angoscia ruppe l’idillio. I tedeschi non si erano mai preoccupati di nascondere il viso, e adesso quel Martin gli permetteva di vedere il luogo della sua prigionia. Significava che non avevano paura di essere identificati? E, di conseguenza, che non avevano nessuna intenzione di liberarlo? I suoi cupi pensieri si rivolsero alla famiglia. Si vergognava per la propria vigliaccheria. Aveva ceduto alla paura e al dolore, mettendo così in pericolo la madre e la sorella. Il sadico aveva promesso di non fare loro del male, ma come poteva fidarsi di un uomo del genere? Era stato debole e la sua debolezza avrebbe causato altro dolore e disperazione. Doveva forse punirsi per aver tradito i suoi cari? Doveva togliersi la vita? Si sarebbe potuto lasciare cadere fuori della finestra... No, il suicidio era un peccato abominevole; inoltre dubitava di avere il coraggio di andare sino in fondo. Perché quel destino terribile si era abbattuto proprio su di lui? Voleva solo essere un buon prete. Perché il Signore, quel giorno, l’aveva mandato al monastero di Sant’Atanasio? Perché era stato scelto dal vecchio monaco? D’un tratto capì che la risposta era contenuta nella domanda. Dio lo aveva scelto. Non aveva bisogno di sapere altro. Non doveva comprendere i disegni dell’Altissimo. Né il

motivo per cui la sua famiglia era stata coinvolta. E, soprattutto, non era necessaria una spiegazione del perché fosse entrato in comunione con Gesù Cristo nel modo più drammatico: soffrendo e sanguinando come lui. Appoggiò la bottiglia d’acqua sul davanzale e respirò a pieni polmoni. Un’ape volò ronzando davanti alla finestra. Le farfalle danzavano nel prato. Una debole musica amplificata saliva dal paese. Sorrise. Doveva accantonare le sue preoccupazioni terrene e arrendersi a Cristo. Il Signore avrebbe provveduto ai suoi bisogni su questa verde terra o in cielo. Il Signore si sarebbe preso cura della sua famiglia. Era stato scelto. Guardò fuori della finestra, sereno.

Cal e Irene erano impegnati con gli schedari. Rispetto a riordinare il caos delle foto dei manoscritti conservati nella Biblioteca Vaticana, però, quello era un lavoro molto più veloce. Bastava solo una frazione di secondo per controllare un documento e sincerarsi che non corrispondesse al simbolo della lancia, quindi passavano in rassegna il materiale piuttosto rapidamente. Era trascorsa un’ora e Cal passò al secondo schedario. «Odio i nazisti...» «Anch’io», replicò Irene. «Se mai...» S’interruppe e il suo sguardo si perse nel vuoto. Cal non si accorse di nulla, perché anche lui era come se fosse uscito da quella stanza. Di fronte a lui si apriva uno scenario del tutto diverso. E, in un attimo, il suo stato d’animo era mutato. Si ridestarono contemporaneamente. Lei lo guardò. «Anche tu?» «Sì.» «Devo disegnarlo subito», disse Irene con impazienza.

Cal aveva appena notato un foglio bianco che separava due foto nello schedario. Lo afferrò e glielo porse. «Sei tu quella brava.» La donna frugò nella borsetta e trovò una matita. Quand’ebbe finito, gli mostrò il disegno. Cal ormai non si stupiva più di niente. «Sì, era così.» Era lo scorcio di un paesaggio visto da una finestra, con una bottiglia d’acqua con l’etichetta Font Vella in primo piano, un paesino e una baia a forma di mezzaluna in lontananza. «È ciò che Giovanni sta vedendo», sentenziò Irene. Cal si sedette. «Io ho provato una sensazione di tranquillità.» «Sì, è vero. Era... felicità, grazie a Dio.»

Era quasi mezzogiorno quando Irene lo estrasse dallo schedario. Il faldone riportava l’etichetta Raduno di Norimberga 1979 / R. Kranz. Raccoglieva decine di fotografie in bianco e nero scattate a un raduno di skinhead neonazisti. Irene attirò l’attenzione di Cal con una nota d’urgenza nella voce. Teneva in mano una foto. Ritraeva un giovane a torso nudo che gridava: la bocca era distorta dalla rabbia. Sul braccio aveva tatuata la Lancia Sacra coi fulmini delle SS. Al margine della fotografia c’era uno scarabocchio a matita, in tedesco: Cavalieri di Longino. Tornarono nell’ufficio di Langer. «Pronti per il pranzo?» chiese lui in tono vivace. «Guarda qui», replicò Cal. Langer studiò la foto, fronte e retro, quindi aprì la cartelletta dov’era conservata. «Se non sbaglio, questo materiale è stato acquistato nei primi anni ’90. Allora ero un neolaureato che muoveva i primi passi in questo campo. Un certo Kranz era venuto per parlare col mio professore, ma lui

era in vacanza o qualcosa del genere. Così si è dovuto accontentare di me. Era un collezionista di materiale nazista, un passatempo che ho sempre trovato inquietante e di cattivo gusto, fino a quando non lo sono diventato io stesso: anche se per motivi accademici, vorrei precisare. Comunque Kranz mi ha assicurato di non essere un nostalgico. Nel corso degli anni, ho scoperto qualcosa in più su di lui, sebbene sia un uomo difficile da decifrare. Ha perso diversi membri della sua famiglia per mano dei nazisti e la sua collezione, mi ha spiegato, era una testimonianza.» «Ebreo?» domandò Cal. «In realtà, no. Cattolico. I nazisti hanno perseguitato anche loro. Se non ricordo male, lo zio di Kranz era un sacerdote, morto a Dachau. Le foto le aveva acquistate da un fotografo che aveva partecipato a quel raduno di skinhead. Voleva scoprire l’identità di uno degli oratori.» Langer passò in rassegna il contenuto della cartelletta ed estrasse lo scatto di un uomo in piedi su una scatola di legno, con un megafono accostato alla bocca. «È lui.» «Chi è?» «All’epoca avevo fatto qualche indagine e alla fine avevo pure scoperto il suo nome, ma adesso non mi viene in mente. Per me, era solo l’ennesimo fanatico.» «Perché Kranz voleva sapere chi fosse?» domandò Irene. «Non ne ho idea. Kranz è un tipo piuttosto ossessivo. Colleziona, documenta, archivia. Ed è una persona solitaria. In cambio del mio aiuto, gli ho chiesto di poter fare delle copie delle foto. Ha accettato con riluttanza. Questa nota, Cavalieri di Longino, l’ho scritta io. Devo averla copiata dall’annotazione originale del fotografo. Forse aveva fatto delle domande proprio a quel ragazzo e aveva preso un appunto.» «Ma chi sono?» «Scusatemi, ma avevo rimosso completamente questo fascicolo. E pensare che ho usato una delle foto in un mio vecchio libro... Però non mi sono più imbattuto nei Cavalieri

di Longino. È chiaro che il nome fa riferimento alla lancia. È affascinante, ma purtroppo non ho altre informazioni da darvi.» «Kranz, invece?» domandò Cal. «Forse. Difficile a dirsi. Per quanto ne so, invecchiando è diventato sempre più introverso e solitario. Nel corso degli anni, ho avuto modo di parlare con diversi collezionisti amatoriali che lo conoscono. Secondo loro, ha messo insieme una delle più importanti raccolte di cimeli nazisti qui in Germania. L’ho contattato e gli ho ricordato la nostra collaborazione passata per avere l’opportunità di vederla, ma lui ha sempre rinviato, così alla fine ho rinunciato. A quanto mi risulta, non ha eredi. Quando verrà a mancare, spero di convincere l’università ad acquistare il suo archivio.» «Dove abita?» s’informò Cal. «In un sobborgo di Monaco. Non è lontano da qui.» «Vorrei parlare con lui.» «Posso fargli una telefonata, non c’è nulla di male a tentare. Prima però perché non andiamo a pranzo? Sto morendo di fame.» Un’ora dopo, i tre erano seduti intorno alla scrivania di Langer, mentre lui, al vivavoce, parlava in tedesco con l’uomo all’altro capo della linea. Cal era in grado di leggere il tedesco, ma la capacità di comprensione del parlato era oltremodo carente. Intuiva che Langer stava insistendo per convincere Kranz ad ascoltarli e, alla fine, l’uomo accettò di parlare con Cal al telefono. «Per caso parla inglese?» «Abbastanza», rispose l’altro, in tono brusco. Cal fece del suo meglio. Gli spiegò chi fosse, disse che era a Monaco di Baviera con una collega per condurre alcune ricerche e si chiedeva se potessero fargli visita per parlare di un gruppo chiamato i Cavalieri di Longino. Gli riferì di aver trovato lo scatto di un uomo con un tatuaggio particolare fra il materiale che lui aveva donato all’archivio dell’università

Ludwig-Maximilians. La risposta fu chiara e concisa: «Non è possibile». «Ha delle informazioni riguardo a quel gruppo?» «Mi rincresce, professore, ma sono un uomo impegnato. Non posso acconsentire alla sua richiesta. Ora, se vuole scusarmi...» Irene si accostò al vivavoce. «Scusi, Herr Langer, sono Irene Berardino. Se non sbaglio lei è cattolico.» «E questo cosa c’entra?» «Ha sentito parlare del sacerdote italiano con le stigmate, quello che chiamano padre Gio?» «Il prete rapito. Sì.» «È mio fratello. Pensiamo che sia in grave pericolo. È possibile che lei possa aiutarci e contribuire a salvargli la vita, quindi le sarei eternamente grata se ci concedesse quest’opportunità.» Ci fu un lungo silenzio colmo di disagio all’altro capo della linea, poi Kranz replicò: «Allora venite subito».

La villa di Kranz era ad Alt-Bogenhausen, il quartiere residenziale nordorientale di Monaco di Baviera. Dalla strada era invisibile, nascosta da una cancellata di ferro e una fitta coltre di piante. Il taxi attese che Irene suonasse al citofono. Quando il loro ospite aprì il cancello, il taxi risalì il lungo vialetto d’accesso. L’edificio del XIX secolo aveva la facciata intonacata di bianco, un tetto di tegole e file di balconi. «Be’, non se la passa male», commentò Cal. «Secondo Langer, vive da solo», gli ricordò Irene, scuotendo la testa. «È una casa così grande...» Suonarono il campanello e restarono in attesa. «Sei tu che l’hai convinto», disse Cal. «Parlaci tu.» Il massiccio portone d’ingresso faceva sembrare Kranz minuscolo: aveva di certo superato l’ottantina, era piegato dalla scoliosi e camminava con l’ausilio di un bastone. I radi

capelli bianchi erano incollati con la brillantina alla lucida cute rosa. Doveva essersi rasato per l’occasione, a giudicare dai pezzettini di carta igienica macchiata di rosso che aveva scordato sul viso. L’elegante abito di lana era troppo largo: a quanto sembrava, Kranz era stato più robusto da giovane. Inoltre era inadatto per quella giornata estiva e la fronte dell’uomo era imperlata di sudore. Salutò calorosamente Irene, quasi ignorando Cal. A lui andava bene così, e lasciò che fosse la donna a condurre le danze. L’interno della villa era rivestito di pannelli di legno intarsiato, mentre il pavimento era di marmo pregiato. Franz li guidò attraverso una serie di locali colmi di oggetti d’arte, fino alla biblioteca a due piani dov’era conservata una sontuosa collezione di volumi di storia e storia naturale rilegati in pelle. Kranz li fece accomodare, scusandosi in modo goffo e pomposo per non essere molto bravo a intrattenere gli ospiti. Non aveva niente da offrire. «Non mi fido della servitù, anche se ho una donna delle pulizie. E un custode, naturalmente. Vivo per conto mio. Bevo caffè solubile e mangio quasi sempre pane tostato e marmellata.» «È una casa bellissima», si complimentò Irene, che sembrava a disagio per quell’inattesa sincerità. «L’ho ereditata da mio padre. Ha fatto fortuna nel settore farmaceutico. Ero l’unico figlio rimasto e ho investito soldi e tempo nel collezionismo. I miei fratelli erano più grandi. Non sono sopravvissuti alla guerra. Lei ha solo un fratello?» «Sì. Siamo molto legati.» «Io non provavo affetto per i miei fratelli. Non so perché, ma era così. Non amavo neanche i miei genitori e ho il sospetto che loro non amassero me. Volevo bene solo a mio zio Hans, che era prete, proprio come suo fratello. Avevamo un legame speciale. Sono stati i nazisti a ucciderlo, strappandomi una parte della mia anima. Si potrebbe dire

che sono tuttora in lutto.» «Mi dispiace tanto», sussurrò Irene, sinceramente emozionata. Kranz prese un fazzoletto dal taschino e lo offrì alla ragazza. «È pulito. Lo può tenere.» Irene si ricompose. «Lei è davvero gentile. Le siamo grati per averci permesso di venire. Siamo alla disperata ricerca di Giovanni.» «Le stigmate... Sono vere?» «Sì, noi crediamo di sì», rispose Irene. «Il mondo ha bisogno di miracoli», commentò Kranz, con voce tremula. «Nessuno ha impedito che mio zio fosse deportato a Dachau. Nessuno ha impedito che i nazisti sterminassero milioni di persone. Sono consapevole che la mia collezione possa essere mal interpretata. Come se nutrissi un interesse pruriginoso e perverso, o fossi un fanatico. Non è così. La mia collezione è una testimonianza di ciò che hanno fatto i nazisti. Di chi sono stati. Prima di morire farò testamento. Se nel frattempo il professor Langer non mi scoccerà, magari la lascerò in eredità alla sua università. L’ho già accennato in passato. Dunque, fatemi vedere.» Cal gli mostrò lo schizzo di Irene e la copia della foto con lo skinhead tatuato. «I Cavalieri di Longino», confermò Kranz. Cal non seppe trattenersi e domandò: «Li conosce?» «È scritto sulla fotografia. Me la ricordo, naturalmente. Mi ricordo ogni singolo oggetto che ho collezionato. È l’unico riferimento a questo gruppo presente nel mio archivio. E ho una lettera, una lettera rara che ho acquisito a caro prezzo dalla vedova di un gerarca nazista, un bastardo che faceva parte dello staff di Himmler. Quella donna orribile sapeva che era preziosa e sapeva che avrei pagato. La lettera era una rarità. L’ho comprata.» Cal aspettò che il vecchio proseguisse, ma sembrava assorto nei suoi pensieri: forse era ancora indignato al

ricordo della moglie del nazista. «Cosa c’era scritto?» domandò infine Irene, con cautela. «È una specie di rapporto che Himmler ha inviato a Hitler in persona a proposito della Lancia Sacra e di altre reliquie legate alla crocifissione di Cristo. Riporta alcune affermazioni fantasiose di un personaggio a dir poco bizzarro, Otto Rahn.» «Sappiamo chi è Rahn», esclamò Irene. «Be’, era un pazzo! Che assurdità...» In preda all’impazienza, Cal stava per aprire bocca quando Irene lo zittì con un’occhiata e chiese a Kranz in tono rispettoso: «Potremmo vedere questa lettera?» L’uomo si alzò appoggiandosi al bastone e si diresse verso una grande scrivania. Aveva già recuperato la lettera dall’archivio e l’aveva infilata in una cartelletta. «È molto fragile. Si tratta di una copia carbone su carta velina. Per favore, avvicinatevi e leggetela senza prenderla in mano. Sapete leggere il tedesco?» «No», rispose Irene. «Io sì», ribatté Cal. Kranz assunse un’espressione delusa, come se non gli andasse a genio che Irene fosse messa da parte, ma poi si sedette vicino a lei per parlare del fratello, mentre Cal si concentrava sui caratteri sbiaditi dal tempo: temeva quasi che la carta si sarebbe disintegrata sotto i suoi occhi. Reichsführer-SS und Chef der Deutschen Polizei Heinrich Himmler 7 Dezember 1935 An den Adolf Hitler Führer und Reichskanzler Mein Führer!

Noi dell’Ahnenerbe abbiamo fatto una scoperta di grande importanza in relazione allo straordinario potere di alcuni reperti storici collegati alla crocifissione di Gesù Cristo. In breve, è possibile creare un’arma di potenza ineguagliabile che il Reich potrebbe utilizzare per mutare il corso degli eventi umani. In questo rapporto cercherò di descrivere i risultati ottenuti insieme con la proposta di un piano d’azione. Cal lesse la lettera con attenzione, sentendo un nodo sempre più stretto serrargli la gola. Quando arrivò all’ultimo paragrafo, aveva le gambe molli: fu costretto a sedersi sulla poltrona della scrivania per riuscire ad arrivare alla firma di Himmler. E così, mio Führer, riconoscerà di certo l’importanza delle scoperte di Herr Rahn. Per il loro ovvio valore simbolico, all’Ahnenerbe nutrivamo già un vivo interesse per l’acquisizione delle cosiddette sacre reliquie della cristianità, ma non sospettavamo minimamente che esse potessero avere anche un uso pratico di enorme importanza. Rahn è un uomo difficile da decifrare, ma alla luce delle prove da lui fornite dobbiamo essere propensi a prestare particolare attenzione alle sue opinioni. Egli ipotizza che tre reliquie – la Lancia di Longino, le spine della corona di Cristo e i chiodi della crocifissione – possiedano un potere speciale perché sono penetrate nel corpo di Gesù Cristo, che poco tempo dopo sarebbe risorto. Se dobbiamo credere a questo fondamento della fede cristiana, è chiaro che quell’evento è stato la manifestazione di forze soprannaturali. Adesso, quasi duemila anni dopo la crocifissione, quando queste tre reliquie sono accostate l’una all’altra, sembrano scatenare una violenta esplosione di energia distruttrice. Quando il minuscolo frammento di un

chiodo è stato avvicinato a una spina e alla lancia, un’intera ala del museo del Tesoro imperiale di Vienna è stata ridotta in macerie. Immagini quale potere distruttivo si evocherebbe utilizzando un chiodo integro. Non potrebbe forse annientare un quartiere? Una città? Un Paese? E il Reich non diventerebbe la più grande potenza della terra, se possedessimo un’arma simile? Questo è ciò che propongo: la seconda spina è al sicuro in un caveau di Berlino. La lancia è ancora a Vienna e, al momento giusto, ce ne impossesseremo. Nel frattempo, io fornirò a Rahn tutte le risorse necessarie e lo invierò in missione perché trovi altre Sacre Spine, se esistono, e uno o più chiodi. Nulla dovrebbe essere più importante per il Reich dell’ottenere un Sacro Chiodo di Cristo. Cal si massaggiò gli occhi stanchi e alzò lo sguardo verso Irene e Kranz. La donna intuì subito che qualcosa non andava e, con una nota di paura nella voce, gli domandò: «Ebbene?» «Ho capito perché hanno rapito Giovanni.» «Ma chi sono?» volle sapere Kranz. «Non lo so di preciso. In ogni caso sono questi tizi che si fanno chiamare Cavalieri di Longino.» «Crede davvero alle assurdità scritte in quella lettera?» «Temo di sì.» «Iperattiva immaginazione americana, a parer mio», tagliò corto Kranz. Cal ignorò il commento e chiese: «Posso fare una copia?» «Non ho una fotocopiatrice e non le permetto di portarla fuori da questa casa.» «Una fotografia?» Kranz disse subito di no. «È importante?» domandò Irene. «Forse.» «La prego, Herr Kranz. Lei era soltanto un ragazzo

quando hanno preso suo zio. Non c’era niente che potesse fare per salvarlo. Ora è diverso. Per favore, mi aiuti a salvare mio fratello.»

Erano in attesa del taxi, fuori del cancello della villa di Kranz. «Sono venute bene?» domandò Irene. Cal le mostrò una foto sul cellulare. I caratteri erano sfocati ma leggibili. «Quanto basta.» «E adesso?» Cal frugò nella borsa a tracolla ed estrasse il biglietto da visita del tenente colonnello Cecchi. «È ora di scoprire se i carabinieri sanno fare il loro lavoro.» Nello stesso momento in cui videro arrivare il taxi, sentirono la suoneria attutita del cellulare nella borsa di Irene. Lei lanciò a Cal uno sguardo perplesso e rispose. «Che coincidenza, stavo proprio parlando di lei col professor Donovan.» Rimase in ascolto qualche istante, poi gridò: «Oh, mio Dio! No, la mamma no!»

25

Mentre il taxi li riportava in albergo, Cal intuì quello che era successo ascoltando la conclusione della telefonata di Irene. Piangeva senza trattenersi, chiedendo cosa stessero facendo per trovare la madre, la zia e il nipotino. Era chiaro che le risposte erano insoddisfacenti e frustranti. «Fammi parlare con lui.» Cal prese il telefono, mentre lei si accasciava contro il finestrino. «Tenente colonnello, sono Calvin Donovan. Abbiamo raccolto nuove informazioni che potrebbero aiutare le indagini e vorrei discuterne con lei. La pregherei però di valutarle in modo obiettivo e senza preconcetti.» «Ma certo, professore», replicò Cecchi. «Non c’è mai niente di semplice o lineare in faccende del genere.» Cal gli chiese di attendere in linea, quindi si rivolse in italiano al conducente del taxi. Il tedesco tenne gli occhi fissi sulla strada senza nemmeno rendersi conto che il passeggero stesse parlando con lui. «Eccomi di nuovo a lei», riprese Cal. Raccontò ogni particolare. Cecchi era così silenzioso che, ogni tanto, Cal si accertava che fosse ancora in linea. Cosa stava facendo nel frattempo? Prendeva appunti? Controllava le e-mail? Faceva un solitario? Quando il taxi si arrestò di fronte all’hotel, lui aveva quasi finito. Irene scese e si fermò sul marciapiede: era in uno stato terribile. Non piangeva più, ma aveva un’espressione assente. Cal pagò e, mentre terminava la telefonata, accompagnò la ragazza nella hall cingendole la vita con un braccio. «Questo è tutto. Capisco che non sia facile da assimilare.»

Cal sentì l’ufficiale emettere un profondo respiro. Non era un segnale incoraggiante. «Vede, io sono un investigatore. Mi occupo di moventi, opportunità, indiscrezioni, dichiarazioni dei testimoni, prove sulla scena del crimine. Lei mi sta chiedendo di dare credito a qualcosa di molto diverso. Quello che mi ha riferito rientra più nel campo dello spiritismo e del soprannaturale. Secondo lei Giovanni Berardino è tenuto prigioniero da qualche parte in Spagna perché voi due avete avuto un’allucinazione in cui c’era una bottiglia d’acqua con una scritta in spagnolo. E i responsabili del rapimento sarebbero i membri misteriosi di un gruppo sconosciuto, di matrice neonazista, che vogliono impossessarsi di una reliquia per farne un’arma. Sul serio, non so proprio cosa dire...» «Senta, la capisco e naturalmente il suo scetticismo non mi sorprende. Ma vorrei farle una domanda: adesso che ha avuto modo di valutare le circostanze del rapimento di Giovanni, e che altri tre suoi familiari sono spariti nel nulla, è in grado di formulare una teoria coerente? C’è stata una richiesta di riscatto? No. Qualche organizzazione criminale o di estremisti religiosi ha rivendicato il rapimento? No. Perché proprio quel prete e la sua famiglia sono stati presi di mira?» La ricezione era così chiara che sentì l’ufficiale deglutire. «Per essere del tutto franco, professore, non ho nessuna ipotesi operativa. A quanto sembra, il movente non è né economico né politico né religioso.» «E allora mi conceda un po’ di fiducia. In fondo, cos’ha da perdere?» «Solo la mia reputazione.» «Diamo un’occhiata insieme alle prove che abbiamo raccolto. Incontriamoci.» «Quando rientrerete in Italia?» «Domattina atterriamo a Roma.» «Non appena potete, venite nel mio ufficio. Cercherò di non farmi condizionare dai pregiudizi. È il meglio che vi

posso offrire.»

Cal avrebbe preferito rimanere accanto a Irene, ma lei gli disse di voler stare sola, in camera sua. Dopo il sequestro di Giovanni, il medico le aveva prescritto dei tranquillanti, che lei però non aveva mai preso. Quella sera l’avrebbe fatto. «Diazepam e una preghiera. Non mi serve altro stasera.» Cal trascorse la serata riesaminando ciò che avevano scoperto nelle ultime ore. Cercò d’immedesimarsi in un poliziotto per preparare un discorso che avrebbe indotto Cecchi a entrare in azione. E intanto buttava giù una bottiglietta di liquore del minibar dopo l’altra.

Il telefono squillò all’una di notte. Irene era stordita a causa dei sedativi. Senza aprire gli occhi né accendere la luce, cercò il ricevitore con la mano e rispose. «Signora, è la reception. Mi dispiace disturbarla a quest’ora, ma abbiamo una perdita nella stanza sopra la sua e dobbiamo compiere subito un’ispezione. Possiamo mandare un tecnico?» «In camera mia?» «Sì.» Aveva la voce impastata. «Quanto tempo ci vorrà?» «Non molto, glielo assicuro. Farà solo un rapido controllo.»

Cal sognava. Nel sogno c’era padre Murphy che gli ripeteva, con un forte accento irlandese, di rispondere al maledetto telefono. Quando si svegliò, si ritrovò già col ricevitore in mano. «Ciao, sono Irene. Potresti venire in camera mia?» Diede un’occhiata alla sveglia. «Tutto bene?» «Sì.»

«Sicura? È successo qualcosa?» «No, avrei solo bisogno di parlare con te.» «Okay, arrivo subito.» Cal indossò al volo qualcosa, si mise le scarpe senza calzini e si avviò verso l’ascensore. La porta della camera di Irene era accostata, come fosse un invito a entrare subito. Lui bussò comunque. «Irene?» Nessuna risposta. Aprì la porta con delicatezza e fece qualche passo all’interno, nel breve corridoio d’ingresso. «Irene? Stai...» Gerhardt comparve impugnando la pistola. Portava i guanti e appoggiò un dito alle labbra. Il sstt che emise sembrava un sibilo di vapore. «Chiudi la porta. Senza far rumore.» Cal era leggermente ubriaco, ma l’ondata di adrenalina gli fece subito smaltire la sbornia. «Irene?» «Sono qui.» La voce sembrava lontana. Gerhardt fece cenno a Cal di venire avanti. Irene era in camicia da notte, seduta sul letto con le caviglie e i polsi legati da fascette di plastica. «Tu chi sei? Cosa vuoi?» ringhiò Cal. «Siediti lì, professore.» Gerhardt indicò la sedia della scrivania con la pistola munita di silenziatore. «Mi conosci?» «Sappiamo chi sei.» Cal catturò lo sguardo di Irene, esortandola con un cenno del capo a tenere gli occhi fissi su di lui e a farsi coraggio. Si sedette senza appoggiarsi allo schienale, pronto ad affrontare quel tizio non appena se ne fosse presentata l’occasione. «E voi invece chi sareste?» chiese, senza guardare l’uomo. Gerhardt tacque. «Vediamo se indovino. I Cavalieri di Longino, esatto?» Alzò lo sguardo per cogliere l’espressione dell’energumeno. Non ci fu nessuna reazione, anche se a Cal parve di scorgere un guizzo di divertimento nei suoi occhi. «Hai uno di quei tatuaggi? Quello con la lancia e la robaccia SS?»

Gerhardt infilò una mano in tasca e gli lanciò delle lunghe fascette. «Prima le caviglie, alle gambe della sedia. Stringi bene. Poi i polsi, ai braccioli della sedia. All’inizio allentate. Poi stringi la prima con l’altra mano, mentre la seconda coi denti.» «Puoi ripetere? Sono solo un professore di Harvard.» Gerhardt puntò la pistola verso Irene. «Va bene. Qui dentro il senso dell’umorismo scarseggia. Capito», disse Cal, seguendo alla lettera le istruzioni ricevute. Gerhardt infilò la pistola nella giacca e si avvicinò alla scrivania, dov’era poggiata la statuetta della Madonna di Lourdes. La esaminò con attenzione, poi con l’unghia levò il tappo di plastica alla base. Fuoriuscì un pezzetto di stoffa. Lo afferrò con la punta delle dita e tirò, estraendo un piccolo rotolo. Poi, con un gesto volutamente scenografico, Gerhardt srotolò la stoffa e lasciò cadere un oggetto sul palmo della mano guantata. Era di ferro. Un Sacro Chiodo. «Eccolo qua, dunque.» Era nero come la notte e la testa piatta era spezzata a metà. «Oh, Dio! Giovanni l’aveva nascosto lì», esclamò Irene. «L’abbiamo avuto noi tutto il tempo.» «Gesù...» sussurrò Cal. Irene scosse la testa, rassegnata. «Non ha voluto dirmi dov’è Giovanni, o la mamma, la zia Carla, Federico...» «Bene, hai quello che volevi», disse Cal. «Non ti servono più degli ostaggi.» «Quindi adesso sei tu che stabilisci cosa devo fare?» replicò Gerhardt. «No, ma è tutto finito. Prendi il chiodo e vattene.» «Vi terrò compagnia ancora qualche minuto.» Gerhardt aveva una cassetta porta attrezzi. Sistemò la reliquia in uno scomparto interno ed estrasse uno strano assortimento di oggetti: candele, candelieri, cravatte e una bottiglia di

vodka. Iniziò a disporre le candele per la stanza, poi le accese, spegnendo nel frattempo le luci. «Ecco, questa è l’atmosfera giusta.» «Per cosa?» domandò Cal. «Intanto rilassatevi», rispose l’altro, svitando il tappo della bottiglia. «Dai, bevete un po’.» «Io non voglio bere», protestò Irene. «Insisto», replicò Gerhardt, avvicinandosi. Mentre accostava la bottiglia alle labbra della donna, Cal provò ad alzarsi, ma era legato alla sedia e cadde su un fianco. «Basta!» gridò dal pavimento. «Taci», lo avvertì Gerhardt. «Se griderai ancora una volta, sarà lei a pagarne le conseguenze... Intesi?» Cal ribolliva di rabbia. «Sì.» «Bravo.» Gerhardt premette la bottiglia sulle labbra serrate di Irene e le ordinò di bere. «No, ti prego, no.» «Vuoi che spari in testa al tuo amico? Sai che non esiterò a farlo. Non si sentirà nessun rumore, ma farà un gran macello. Allora?» Lei annuì. L’uomo le infilò in bocca il collo della bottiglia e cominciò a versare. Irene trangugiò e deglutì il liquore, poi fu scossa dai conati di vomito. Gerhardt fece un passo indietro per darle il tempo di riprendersi. «Ancora.» Mentre Cal cercava invano di liberarsi, la sequenza fu ripetuta più volte – versare, ingoiare, conati, pausa – finché Irene non fu più capace di tener dritta la testa e tantomeno di parlare. «Si ubriaca facilmente», commentò Gerhardt, in tono di scherno. «A occhio e croce, è una di quelle che conviene portare fuori a bere.» Appoggiò la bottiglia e raddrizzò la sedia di Cal con sorprendente facilità. «Tocca a te. Ti serve un goccetto, dico bene?» Gli accostò la bottiglia alle labbra e versò la vodka. Cal la

inghiottì senza fatica. Non era una marca che avrebbe comprato e non era ghiacciata, ma era vodka, e per lui era come acqua fresca. Mandò giù diversi sorsi e poi molti altri ancora. «Aspetteremo che faccia effetto», spiegò Gerhardt, avvicinando la borsa degli attrezzi al letto. Usò delle cesoie per tranciare le fascette che legavano Irene e, sotto lo sguardo inorridito di Cal, strappò la camicia da notte, lasciandola nuda. «Maledetto bastardo, ti ammazzo!» gridò Cal. «Se non chiudi la bocca, dovrai startene lì a guardare mentre me la scopo.» Cal strinse i denti. «E adesso bevi», disse Gerhardt, agitando la bottiglia di vodka. Il liquore iniziò a scorrergli nelle vene, annebbiandogli il cervello. Contrastare l’effetto dell’alcol per lui era una novità. Di solito gli piaceva sentire i sensi intorpiditi. Era il suo modo di rilassarsi, staccare la spina o smorzare ondate emotive sgradevoli. Ma in quel momento stava lottando con tutte le sue forze per non cedere. Continuava a guardare Irene, svenuta e vulnerabile, le candele, le cravatte. Non sapeva cosa avesse in mente quel bastardo, ma di certo sarebbe finita male. «Sei ancora sveglio», osservò Gerhardt. «Altra vodka. Su, da bravo, apri la bocca.» Ogni cosa stava diventando sfocata e distorta. Doveva resistere, doveva resistere, resistere, resistere, resistere... Quando la testa di Cal cadde in avanti, col mento appoggiato sul petto ansante, Gerhardt gli schiaffeggiò le guance. «Dormi? Svegliati. Dai, svegliati. No? Molto bene.» Iniziò a lavorare in modo rapido ed efficiente. La prima mossa fu tagliare le fascette di plastica di Cal e stenderlo sul letto accanto a Irene. Poi gli tolse i vestiti, lanciandoli per la stanza. Prese le cravatte, le legò intorno ai polsi e alle caviglie di Cal e le fissò alla testiera e alle gambe del letto.

Premette la bottiglia di vodka quasi vuota contro la punta delle dita dei due prigionieri e la gettò sul letto. Resistette alla tentazione di scattare una foto alla scultura vivente di gambe e braccia divaricate che aveva creato, e continuò a sistemare candele accese in tutta la stanza. Infine salì sul letto, cercando un punto d’appoggio in mezzo ai corpi nudi. Con una tecnica che aveva imparato da un video online, svitò il sigillo di sicurezza dello spruzzatore antincendio e utilizzò uno strumento apposito per stringere la valvola della pressione. Un’indagine avrebbe di certo rilevato il mancato funzionamento dell’erogatore, ma alla fine l’avrebbero attribuito a un difetto nell’installazione. Soddisfatto, Gerhardt afferrò una delle candele e la tenne vicino alle tende, fino a quando il tessuto non prese fuoco. Mentre le fiamme salivano, raccolse la scatola degli attrezzi, infilò un berretto da operaio e, rivolgendo un ultimo sorriso alla sua opera, appese alla maniglia della porta il cartello NON DISTURBARE.

Sentì qualcuno che tossiva. Il rumore proveniva da lontano, forse da un’altra camera, forse dal fondo di un lungo corridoio. Quel tizio non potrebbe farla finita? Sto cercando di dormire. Certe persone sono proprio dei bastardi egoisti. Un altro rumore si sovrappose ai colpi di tosse. Una specie di galoppo... O qualcosa che sfrecciava? Che diavolo succedeva? Cal aveva gli occhi irritati. Lacrimavano. Doveva asciugarli. Ci provò e riprovò. Cosa lo tratteneva? Qualche deficiente gli bloccava le mani? I suoi vecchi compagni di stanza del college avevano fatto una bravata del genere, una volta. Erano loro? Forse avrebbe dovuto aprire gli occhi e lanciare uno sguardo in giro.

Le sue palpebre si aprirono di scatto. Una parete e metà del soffitto erano in fiamme e il fumo aveva invaso la stanza. Cercò di alzarsi, ma aveva le mani e i piedi legati con delle cravatte. Poi ricordò. La donna era sdraiata vicino a lui. Cercò di darle qualche colpetto col ginocchio. «Irene! Irene! Svegliati!» Ma era priva di sensi. Cal gridò «aiuto» un paio di volte. Usare la forza per liberarsi si rivelò inutile. Inarcò il collo per guardare la testiera del letto. Le cravatte erano annodate intorno alle stecche massicce. Strinse la mano destra in un pugno e sferrò un colpo contro una stecca dietro la testa. Il dolore fu istantaneo, eppure colpì ancora il legno. Più forte, maledizione. Più forte! Sentì il sangue colargli lungo il braccio. Le fiamme si stavano diffondendo rapidamente e l’aria era sempre più calda. Non arrivava nessuno. Tirò un altro pugno, ancora più forte. Poi due. Tre. Sentì il rumore di qualcosa che si spaccava. Non sapeva se fossero state le sue nocche o la stecca. Strattonò disperatamente la cravatta di seta, e la mano si liberò. Aveva tirato le altre cravatte con tale foga che i nodi erano diventati piccoli e stretti: era impossibile scioglierli. Stava ormai cedendo al panico, quando vide la bottiglia di vodka. L’afferrò per il collo e la fracassò contro il comodino. Aveva la lama che gli serviva. Una volta in piedi, sollevò Irene tra le braccia e si precipitò in corridoio, gridando a squarciagola: «Al fuoco!»

26

Il tenente colonnello Cecchi entrò trafelato nel suo ufficio nei pressi di piazza del Popolo, a Roma, scusandosi per averli fatti attendere. Era sera, il giorno successivo all’incendio in albergo. Avevano i polmoni ancora irritati dal fumo e Cal portava una vistosa fasciatura alla mano destra. Erano stati medicati e dimessi da un ospedale di Monaco di Baviera, per poi trascorrere gran parte della giornata rispondendo alle domande della polizia. Erano stanchi, sconvolti e pure infuriati. «Ho parlato coi colleghi di Monaco», spiegò Cecchi. «Mi hanno appena richiamato.» «Hanno confermato la nostra versione dei fatti?» chiese Cal. «Sì, in ogni dettaglio. Purtroppo, il direttore dell’hotel non è stato in grado di spiegare come sia stato possibile che un estraneo abbia avuto accesso alle camere. Forse è passato dalle aree riservate al personale di servizio. Forse ha corrotto qualcuno. Nel momento in cui è scoppiato l’incendio, le telecamere di sicurezza hanno ripreso un uomo che corrisponde alla vostra descrizione, ma aveva il volto coperto. Nella stanza sono state rilevate svariate impronte digitali, però, come avete testimoniato, l’uomo indossava i guanti. È chiaro che se lei non si fosse svegliato in tempo, professore, la vostra morte sarebbe stata ricondotta a un gioco erotico finito male, complice il troppo alcol.» «Quell’uomo non aveva capito con chi aveva a che fare», commentò Cal. «Cioè?» domandò Cecchi. «Un tizio che può mandar giù una bottiglia di vodka senza

passare la notte in coma.» Cecchi lo guardò con gli occhi socchiusi, Irene invece soffocò una risatina. «A quanto pare, il mio angelo custode è un forte bevitore.» «Devo ammettere che, dopo questi drammatici sviluppi, sono più incline a considerare con attenzione le vostre teorie. Bene, sono pronto: mostratemi cosa avete in mano.»

Erano riuniti nel maestoso salone della residenza di caccia di Lambret Schneider. Contornati da animali impagliati, dipinti a olio e una vera e propria foresta di pini intagliati, mangiavano tartine e sorseggiavano champagne. Erano stati convocati con un breve preavviso ed erano impazienti di ricevere spiegazioni: tuttavia nessuno di loro avrebbe mai osato sollecitare il padrone di casa. Alcuni degli undici uomini presenti non avevano ancora avuto l’occasione d’incontrare il nuovo camerata, Jürgen Besemer, così Schneider lo accompagnò in giro per fare le presentazioni. Un uomo anziano col doppio mento, in blazer nero con stemma e ascot, gli tese la mano, o meglio la inclinò verso il basso: era un gigante, mentre Besemer era piuttosto basso. «Ho dato un’occhiata alle tue credenziali, giovanotto. Davvero notevoli.» «Grazie, signore.» «È la tua prima riunione?» «Sì, signore. Sono molto felice di partecipare.» «È educato, Lambret, lo devo ammettere.» Schneider diede una pacca sulla schiena del ragazzo e dichiarò che su quello non c’erano dubbi, ma che, se la buona educazione fosse stata un requisito indispensabile per far parte della loro organizzazione, allora le sue fila si sarebbero di certo assottigliate. «E dov’è il nostro Gerhardt?» domandò l’uomo anziano. «Non l’ho visto.»

«È in missione, Milo», rispose Schneider, in tono enigmatico. «Tutto sarà rivelato. Ah, ecco Kurt. Adesso possiamo iniziare.» In piedi sotto la testa impagliata di un enorme cinghiale e con un flûte di champagne in mano, fece radunare tutti. «Signori, leviamo i calici per brindare ai Cavalieri di Longino, ai camerati defunti, al nostro glorioso passato e al nostro radioso futuro.» Un coro di «Prost!» risuonò per la sala. «Ora accomodatevi, per favore. Alcuni di voi sono così vecchi che non resisterebbero in piedi per altri cinque minuti.» Come un abile cerimoniere, lasciò spegnere le risate prima di continuare: «So che siete incuriositi da questa convocazione alquanto inusuale e urgente. Sebbene per la maggior parte siate gentiluomini in pensione, altri, me compreso, esercitano ancora un’attività lucrosa. Lasciare tutto all’improvviso per venire qui è stato un gesto di grande lealtà. Grazie. Se non fosse stato imperativo, non ve lo avrei chiesto. Il nostro nuovo membro, Jürgen, non conosce la tradizionale apertura di questi incontri. Sempre più irregolari, mi duole aggiungere. Comunque sia...» Si avvicinò a un tavolino dove era sistemato uno scrigno d’argento riccamente decorato. Alzò il coperchio e sollevò lo scrigno in modo che tutti potessero vedere all’interno. «Miei cavalieri, ecco la Lancia di Longino.» Besemer era sbalordito ed emozionato. Seguendo una sorta di copione non scritto, recitato da decenni in quelle occasioni, un membro del gruppo domandò ridacchiando: «Siamo certi che non si tratti di un falso?» Schneider sorrise. «Ve lo assicuro, questa è la vera lancia, quella che voi, Archie, Theo e Milo, avete recuperato insieme con me in Antartide, in quella storica giornata del 1973. Vieni, Jürgen, avvicinati. Puoi ammirarla, ma non la toccare, mi raccomando.» «Grazie, signore.» «Quando Jürgen è venuto da me per sostenere il suo colloquio, ha dimostrato di avere un’eccellente conoscenza

della storia del Reich. Mi ha spiegato che, a suo avviso, la lancia trovata dagli americani a Norimberga era un falso, e che il Reich aveva nascosto quella vera per una futura generazione di patrioti tedeschi. È quello che hai detto, non è così?» Besemer annuì. «Ragazzo intelligente!» gridò qualcuno. «Molto intelligente», confermò Schneider. «Be’, è proprio ciò che è successo, Jürgen. La vera lancia in origine era custodita a Vienna. Quando Himmler ne è entrato in possesso, ne ha fatto forgiare due repliche perfette. Dopo la guerra, gli americani ne hanno scovato una a Norimberga e l’hanno affidata al governo austriaco. Himmler ha donato la seconda copia a mio padre. La conservo come un mio tesoro personale. Questa, quella autentica, è stata trasferita in una base segreta in Antartide insieme con altri preziosi reperti conservati dal Reich, quando è stato chiaro che avremmo perso la guerra. Io e alcuni degli uomini qui presenti abbiamo partecipato a una spedizione segreta nel 1973, subendo tuttavia una grave perdita: il mio caro amico Oskar, il padre di Gerhardt Hufnagel.» Su un tavolo lì accanto, c’era un altro scrigno d’argento, più piccolo. Schneider lo aprì, svelando una reliquia minuscola. «Questa, invece, è una Sacra Spina, che duemila anni fa ha trafitto la fronte di Cristo.» Besemer alzò la mano, come fosse uno studente. «Come fa a sapere che è autentica?» «Adesso te lo dimostrerò. Poi offrirò a tutti voi altro champagne e vi racconterò la storia di un uomo straordinario, Otto Rahn.» Schneider infilò un paio di guanti di pelle e sollevò il piccolo scrigno d’argento sopra quello più grande. Besemer sussultò, mentre gli altri sorridevano compiaciuti. La spina e la lancia brillavano.

Cecchi inforcò gli occhiali per esaminare la foto della lettera di Himmler e il disegno del davanzale di una finestra realizzato da Irene. Passarono alcuni istanti, poi si levò gli occhiali. Aveva un’aria sconcertata. «Entanglement quantistico... Mai sentito.» «Non mi sorprende», commentò Cal. «Posso solo immaginare cosa penserà il mio ufficiale superiore quando leggerà la mia relazione.» «Lei è coraggioso», disse Cal. «Se non avessimo sperimentato in prima persona questi... eventi, anche noi saremmo stati molto più che scettici.» Cecchi sollevò il disegno di Irene. «Quindi questa sarebbe una riproduzione fedele di ciò che suo fratello ha visto dal luogo in cui è tenuto prigioniero?» «Sì», confermò Irene. «Non avevo mai sentito nominare l’acqua Font Vella.» Cal annuì. «Nemmeno io, eppure l’ho vista.» «E non avete idea di quale posto sia. Non è che ci siete stati in vacanza con la famiglia?» «Mai stata in Spagna», assicurò Irene. «Di sicuro è una marca spagnola», proseguì Cecchi. «Però non significa che Giovanni sia per forza in Spagna. Potrebbe essere in Italia, in Grecia, o in qualunque altro posto sulla costa.» «Ma è probabile che sia in Spagna», insistette Cal. «Chi porterebbe da un altro Paese una bottiglia d’acqua per un ostaggio?» Cecchi si strinse nelle spalle. «Le abbiamo riferito tutto quello che sapevamo», concluse Irene. «Cosa intendete fare, adesso?» «Cosa intendo fare?» ripeté l’ufficiale, guardando il soffitto, come fosse in cerca di un’ispirazione divina. «Sarò sincero. Non lo so. Almeno per quanto riguarda suo fratello. Invece su sua madre, sua zia e suo nipote c’è stato uno

sviluppo nelle indagini.» Irene quasi balzò dalla sedia. «Cosa? Quale sviluppo?» «Non posso aggiungere altro, mi spiace.» «Per favore...» lo implorò lei. «Diciamo che c’è una pista potenziale basata sui risultati della Scientifica. La chiamerò appena possibile, mi creda.»

Tutti i presenti avevano ascoltato con attenzione, sebbene conoscessero a memoria la storia di Rahn e Himmler, al punto di poterla raccontare loro stessi. «Vorrei mostrarti una cosa, Jürgen.» Schneider prese un fascicolo dal tavolino e gli porse l’originale della lettera con cui Himmler descriveva a Hitler il potere distruttivo intrinseco alle tre reliquie della Passione di Cristo, esprimendo l’urgenza di trovare quella mancante, un Sacro Chiodo. Durante la lettura, Besemer fece alcune pause per alzare gli occhi su quegli uomini che, a loro volta, lo stavano osservando. Quando il giovane terminò, restituì il documento a Schneider con uno sguardo pieno di ammirazione e meraviglia. «Lo so, è sbalorditivo, vero?» fece Schneider. «È questo che ha mantenuto vivo lo spirito del gruppo di cui adesso fai parte: la speranza che un giorno avremmo recuperato il chiodo; la speranza di essere gli strumenti per la nascita del Quarto Reich.» «E?» domandò Besemer. «E cosa?» «Per l’amor di Dio, che ne è stato del chiodo?» domandò Besemer con impazienza, suscitando una certa ilarità. «È un tipo che sa entusiasmarsi, non vi pare?» chiese Schneider, sorridendo. «Bene, l’entusiasmo è una cosa positiva. Ricordi l’annotazione che aveva suscitato l’interesse di Rahn? Il vescovo aveva manifestato le piaghe di Cristo dopo aver toccato un chiodo. Volevo essere assolutamente

certo che la nota a margine del manoscritto della Storia segreta, il VAT. GR. 1001, corrispondesse a quanto riportato da Rahn. Allora l’ho richiesto alla Biblioteca Vaticana in prestito permanente, diciamo così... Date un’occhiata.» L’antico volume era sul tavolo accanto alla lancia. Schneider indicò i marginalia e tradusse dal greco per Besemer: «’Eusebio, vescovo di Cirico, che manifestò le ferite di Cristo quando tenne tra le mani il Sacro Chiodo dell’Imperatrice Elena.’ Capisci cosa significa, Jürgen?» «Penso di sì.» «Ecco perché eravamo così interessati al caso del sacerdote italiano con le stigmate», proseguì Schneider. «Ne avrai sentito parlare.» «Naturalmente, era su tutti i giornali», replicò Besemer. «È stato rapito la settimana scorsa.» «E chi pensi sia il responsabile?» Schneider si tratteneva a stento. Gli occhi del giovane scintillarono. «Voi? Voglio dire, noi?» Schneider annuì divertito e i vecchi camerati scoppiarono a ridere. «Il nostro Gerhardt si è dato un gran da fare, questo è certo.» «Allora, Lambret, abbiamo ottenuto qualche risultato?» intervenne Milo. Schneider si diresse verso una credenza addossata alla parete, s’infilò di nuovo i guanti, aprì un cassetto e prese un oggetto che sembrava di ferro. «Solo questo.» Besemer balzò in piedi, mentre quegli uomini anziani si alzavano faticosamente e si avvicinavano per vedere meglio. «Signori, ecco un Sacro Chiodo», esclamò Schneider. In molti allungarono la mano per toccarlo. «No! Fate attenzione!» li mise in guardia Schneider. «Rischiate di farvi parecchio male. Quel prete ha ricevuto la reliquia in un monastero in Croazia. Un monaco gli ha spiegato che non ha effetto su chi non crede in Cristo, mentre i veri credenti hanno ricevuto le stigmate. Ammetto

di averlo toccato per curiosità... Be’, ho sentito un dolore al polso piuttosto strano.» Rise. «Forse non sono poi un miscredente peccatore!» «Dallo a me», intervenne uno dei camerati. «Non ho proprio nessun timore.» «E invece dovresti, soprattutto di come lo maneggi», replicò Schneider. «Bisogna essere molto cauti. Ai tempi di Rahn, quando il frammento di un Sacro Chiodo è venuto in contatto con le altre due reliquie, si è verificata una potente esplosione. Una piccola distrazione e... be’, non vogliamo cancellare la Germania dalle cartine geografiche, no?» Schneider rimise a posto la reliquia e sfilò i guanti. «Dunque, signori. È questa la ragione per cui vi ho convocato qui. Finalmente siamo in grado di completare la missione che abbiamo ereditato dai nostri padri. Se avrà successo, forse tutti noi vivremo abbastanza a lungo da veder sorgere l’alba del Quarto Reich, la rinascita della vera Patria per cui tanti camerati hanno dato la vita. E, signori, ho usato la parola ’vivremo’. Non siamo dei pazzi che si fanno saltare in aria. Siamo uomini civili. Sarà qualcun altro a morire per noi e per il nostro glorioso futuro.»

Le tenebre avevano fatto scendere un velo nero sul panorama. Erano visibili solo le luci del paesino che brillavano sulla collina. Per tutto il giorno, dal piano inferiore non era arrivato nessun rumore. Adesso invece, attraverso la porta della camera, Giovanni distingueva le voci di due uomini che litigavano: una era quella del demonio biondo. Le voci risuonarono più forti e il catenaccio venne sfilato. Quando i due carcerieri entrarono, Gerhardt indicò la finestra aperta e, infuriato, rimproverò Martin in tedesco: «Che diavolo ti dice il cervello? Lo porti di sopra e gli apri pure quella maledetta finestra?» «È impossibile che scappi, è troppo in alto», protestò Martin.

«Ma potrebbe uccidersi, idiota. Sai che accadrebbe in quel caso?» «Cosa?» «Be’, intanto tu saresti un uomo morto.» «Perché?» «Perché ti ucciderei, imbecille. E poi ucciderebbero me. Adesso chiudi tutto. Subito.» Per la disperazione di Giovanni, Martin chiuse la finestra e uscì per prendere degli attrezzi. «Allora?» chiese in inglese. «La statuetta non era da tua madre», rispose Gerhardt. «Ce l’aveva tua sorella.» «E lei dov’era?» «A Monaco di Baviera. Col professore americano.» «Donovan?» «Esatto.» Il giovane prete era confuso. «Perché a Monaco?» «È una bella città.» Aveva tante domande, e iniziò con la più importante: «L’avete presa?» «Sì.» «Non avete fatto del male a Irene, vero?» «Sta bene.» «E mia madre?» «Anche lei sta bene.» «Adesso mi lascerete andare?» «Non ancora.» «Perché?» «Devi parlare con una persona.» Gerhardt fece una chiamata al cellulare. «Sono io. Te lo passo?» Porse il telefono a Giovanni, che se lo accostò all’orecchio con cautela, quasi fosse rovente. «Salve, padre», esordì Schneider. Parlava dal corridoio subito fuori della sala da pranzo e si distinguevano in lontananza il rumore di piatti e il chiacchiericcio di uomini che mangiavano. «Intanto mi scuso per il disturbo che le

abbiamo arrecato. Ma era necessario.» «Con chi parlo?» «Con la persona che voleva il suo Sacro Chiodo.» «Come ha fatto a scoprire che l’avevo io?» «Seguendo una lunghissima e tortuosa scia di briciole di pane.» «Adesso che ha il chiodo, cosa vuole ancora da me?» «Un piccolo favore, diciamo. Poi sarà libero.» «Che dovrei fare?» «Solo un viaggio verso una destinazione che le sarà rivelata a tempo debito. Una volta là, dovrà fare una vera inezia.» «Non ho intenzione di collaborare in nessun modo. Sono stato torturato. Il suo uomo probabilmente ha spaventato la mia famiglia. Liberatemi o uccidetemi. A questo punto mi è indifferente.» «Che assurdità in bocca a un sacerdote, un assennato uomo di Dio! Quello che le chiediamo di fare è del tutto innocente. Potrebbe persino piacerle.» «No, non vi aiuterò.» «Capisco. Potrebbe passare il telefono al mio collega, per favore?» Gerhardt ascoltò per qualche istante e disse che avrebbe ritelefonato. Poi richiamò l’attenzione di Giovanni e fece partire un filmato sul cellulare. Il video mostrava una camera ammobiliata. Poi l’inquadratura si spostò a destra e Giovanni si accasciò sul pavimento in preda alla disperazione. La madre, la zia e il nipotino erano allineati contro una parete verde. Erano terrorizzati. Accanto a loro c’era Gerhardt, che sorrideva compiaciuto. «Che dici, richiamo il mio capo subito?»

27

Il colonnello Juan Garrido della Guardia Civil riattivò l’audio del collegamento col tenente colonnello Cecchi, in videoconferenza da Roma. Si era preso qualche minuto per consultarsi coi suoi collaboratori presenti al quartier generale di Madrid e coi colleghi in collegamento da Barcellona. Mentre gli spagnoli discutevano, Cecchi era rimasto in attesa fissando lo schermo silenziato. Avevano stabilito di usare l’inglese e Garrido dichiarò: «Nell’interesse della cooperazione, io e i miei uomini apprezzeremmo una maggiore trasparenza sulle modalità con cui ha acquisito questo disegno». «Come ho spiegato, si tratta di un dettaglio operativo che non ho la libertà di divulgare.» Cecchi si era preparato una scusa generica: «È coinvolto un informatore che si trova in una situazione molto delicata». Di certo non avrebbe potuto ammettere: Vedete, è il risultato di un fenomeno fisico – che non capisco e di cui non sono affatto convinto – chiamato «entanglement quantistico». «Allora perché non chiedete al vostro uomo maggiori informazioni?» replicò Garrido. «Non è così facile, colonnello. Mi spiace, ma oggi vi devo chiedere di credermi sulla parola. Dunque, è possibile risalire dal disegno a una specifica località?» «Parliamo di cinquemila chilometri di linea costiera», precisò Garrido. Cecchi sospirò. «Capisco... Di certo non vi biasimo se non potete aiutarci.» «E invece siamo più che disposti a collaborare coi carabinieri», lo contraddisse Garrido. «Ho fatto trasmettere il disegno ai vari comandi responsabili delle zone costiere.

Come al solito, i colleghi catalani di Girona sono stati molto efficienti e sono in grado di fornirci delle informazioni utili. È in collegamento con noi anche il comandante Tomau Caral da Barcellona. Comandante, prego...» Caral mostrò una copia del disegno di Irene. «È un panorama facilmente riconoscibile per chi frequenta la costa Brava. Non c’è nessun dubbio. Sono sicuro che la finestra raffigurata nel disegno si affacci sul paese di Begur.» Cecchi si sporse in avanti per la sorpresa. «Capisco. E l’acqua Font Vella è una marca comune?» «È venduta ovunque», rispose Caral. «Se facessimo emettere un codice rosso dall’Interpol, riuscireste a ridurre a un numero ragionevole gli edifici per cui ottenere un mandato di perquisizione?» «Se il disegno è accurato, non dovrebbe essere un problema», assicurò Caral. «Ho già fatto un controllo sulle immagini satellitari. In realtà, sono poche le case a un’altitudine sufficiente per avere quest’angolo di visuale del paese e della baia.»

Le auto della Guardia Civil s’inerpicarono sulla ripida salita e svoltarono su un viottolo di ghiaia che conduceva a un podere giallo canarino. Una donna stava lavorando nell’orto e si appoggiò alla zappa quando il comandante Caral scese dal veicolo. «Cosa volete?» «Abbiamo un mandato per perquisire la casa.» «Perché? Noi non abbiamo fatto niente di male.» Caral ignorò la domanda. «Solo pochi minuti e ce ne andremo. C’è qualcuno dentro?» «Mio marito. Prego, accomodatevi, e fate un bel rumore, così quell’inutile dormiglione si sveglierà. Mi serve una mano qui.» Dopo la perquisizione, Caral si rivolse al sergente maggiore. «La vista dalla cucina è simile, ma secondo me

dobbiamo controllare le case più in alto.» Prima di ripartire, chiese alla donna qualche informazione sulle altre abitazioni della zona. «Sono case vacanza», spiegò lei con disprezzo. «Ci vanno gli stranieri. Ormai siamo rimasti in pochi, qui.» La casa successiva era circa duecento metri a nord-est. Era intonacata di bianco e aveva un aspetto massiccio. Davanti non c’erano auto parcheggiate. Caral bussò alla porta e, dopo alcuni istanti d’attesa, mandò due uomini sul retro, ordinando di forzare una finestra al pianterreno. Un agente s’intrufolò in cucina, fece il giro e aprì la porta d’ingresso. «C’è nessuno?» gridò Caral. «Polizia. Abbiamo un mandato.» Nel salotto regnava il caos: cartoni per la pizza, piatti sporchi, lattine schiacciate, posacenere colmi di mozziconi di sigarette e bicchieri di plastica pieni d’acqua. L’aria stantia puzzava di tabacco e di birra. «Controllate ovunque e non toccate niente.» Dopo pochi minuti, lo chiamarono al primo piano, dove un agente stava già scattando delle foto col cellulare. Caral fu investito dall’odore di urina che arrivava da un secchio di vernice. La camera era piuttosto buia. Le imposte erano chiuse, e c’era solo una lampada a stelo che emanava una luce fioca. Il letto era disfatto e incrostato di sangue secco. Il comandante si avvicinò alla finestra e, dopo essersi avvolto la mano in un fazzoletto, spinse le persiane. Erano bloccate, fissate al davanzale e all’intelaiatura. Sullo stesso piano c’erano altre due camere da letto e due bagni. Nel bagno in comune erano visibili delle macchie di sangue sulla mensola in granito e sul lavabo. Una voce chiamò dal corridoio: «Comandante!» In cima alle scale c’era un’unica stanza, una piccola e luminosa camera con bagno. Caral fu subito attratto dalla finestra che si affacciava sul retro della casa. E non solo. Da

lassù si godeva una vista mozzafiato di Begur e della baia. Prese una copia del disegno di Irene e confrontò la prospettiva e i dettagli. Poi guardò il pavimento. Ai suoi piedi c’erano alcune bottiglie vuote di acqua Font Vella. Ripose il disegno in tasca, scattò una foto col telefono e la inviò. Il cellulare squillò quasi immediatamente. «L’informatore di Cecchi aveva ragione, colonnello Garrido. Giovanni Berardino è stato qui, non c’è dubbio. Ma sembra che se ne sia andato da un pezzo.» Cecchi ricevette una chiamata da Garrido. Ascoltò, ringraziò il colonnello per la collaborazione e telefonò subito a Irene. «Lei e il professor Donovan avevate ragione. Suo fratello è stato in Spagna, un centinaio di chilometri a nord di Barcellona. Le autorità locali hanno individuato la casa. Purtroppo non è più lì, ma abbiamo parecchi indizi da seguire. Non so come, ma in effetti lei e suo fratello state comunicando, lo ammetto.»

Quasi nello stesso momento, veniva perquisita anche un’abitazione a Roma. Cecchi e la sua squadra avevano fermato le loro Land Rover di fronte a una farmacia, in una stradina del rione popolare di Testaccio. Il traffico era pressoché bloccato, solo le moto riuscivano a passare. Mentre gli automobilisti suonavano il clacson e una folla di curiosi si accalcava sui marciapiedi, Cecchi e alcuni uomini si precipitarono su per le scale per fare irruzione in uno degli appartamenti sopra la farmacia. Un uomo in canottiera era affacciato a una finestra del secondo piano per vedere cosa stesse causando tutto quel trambusto, quando sentì picchiare alla porta. «Carabinieri! Aprite!» «Cosa volete?» Aprì la porta e si trovò un fucile d’assalto a canna corta puntato al petto. «Che diavolo succede?»

«Metti le mani sopra la testa», ordinò un carabiniere. «Adesso!» Cecchi seguì gli uomini armati all’interno. L’uomo indietreggiò in salotto tenendo le braccia alzate. Sopra il ronzio di un malandato ventilatore da tavolo, chiese: «Gianni Crestani?» «È mio fratello. Io sono Mario.» «Lui è qui?» «No.» «Allora dov’è?» «Come cazzo faccio a saperlo?» Cecchi prese la sigaretta che penzolava dalle labbra dell’uomo e la spense sul tappeto. L’appartamento era minuscolo e non ci misero molto a setacciarlo. Un agente uscì dalla camera da letto con un sacchetto di germogli di marijuana. «Quella non è roba mia», si difese l’uomo. «L’avete messa lì voi.» Cecchi alzò gli occhi al cielo. «Un tenente colonnello del ROS fa incursione in una topaia per incastrare un delinquente da quattro soldi con venti euro d’erba. Inventatene un’altra.» Un altro agente arrivò dalla cucina con una piccola pila di lettere. Perquisirono Mario Crestani per assicurarsi che non nascondesse qualcosa addosso. La carta d’identità nel portafogli confermò chi diceva di essere. Cecchi gli disse di sedersi e passò in rassegna la posta. Una busta arrivava dalla banca. Cecchi l’aprì, diede una rapida occhiata e la infilò nella tasca della giacca. «Non è illegale aprire la posta di qualcuno?» domandò l’uomo. Cecchi lo ignorò. «Forza, dimmi dov’è tuo fratello.» «Le ripeto che non ne ho la più pallida idea.» «Questo è il suo appartamento.» «Sì, e allora? Io vivo qui.»

«Quando l’hai visto l’ultima volta?» «Una settimana fa.» «Dove?» «Qui.» «Dove stava andando?» «Non l’ha detto.» «Sei schedato, simpaticone?» «Forse.» «Sei stato in prigione?» «Forse.» «Sei un idiota, lo sai?» sbottò Cecchi. «In cinque minuti saprò più cose su di te di quante ne sappia tua madre. Ho già controllato la fedina penale di tuo fratello e sai cos’ho scoperto? Che è stato dentro quattro volte. Si beccherà almeno vent’anni questa volta.» «Perché? Cos’ha fatto?» «Sarà meglio che sia solo sequestro di persona.»

Cecchi si era occupato della sicurezza di Cal e Irene a Roma. Permettere loro di stare in albergo era fuori discussione. Non sapeva come fossero stati rintracciati a Monaco di Baviera, quindi non voleva correre rischi. Aveva così messo a loro disposizione l’appartamento in via Veneto che i carabinieri utilizzavano per gli ospiti di riguardo delle forze dell’ordine straniere. L’incendio aveva distrutto tutti i vestiti di Irene, perciò per prima cosa andarono a fare acquisti. Lei era restia a entrare in una delle costose boutique di via Veneto, Cal però tirò fuori la sua American Express e insistette, sostenendo che erano troppo stanchi per andare a caccia di abiti a buon mercato. La commessa probabilmente giudicò quei clienti piuttosto eccentrici o quantomeno particolari. Cal, il marito o il fidanzato, aveva una mano fasciata ed era accasciato su un divanetto in uno stato di semitorpore, prestando ben poca

attenzione ai vestiti che Irene provava. Mentre lei accettava con dei monosillabi qualunque cosa fosse della sua taglia, senza tener conto dei consigli della commessa. Tornati nell’appartamento, trovarono un biglietto della segretaria di Cecchi e due borse della spesa. Cal preparò un caffè, addormentandosi sul divano prima che fosse pronto. Un’ora più tardi, quando si svegliò per qualche istante, si accorse di essere stato coperto con un lenzuolo e sentì il respiro leggero di Irene provenire dalla camera da letto buia.

Era vestito col tipico abbigliamento da turista: pantaloni kaki, scarpe da ginnastica e un berretto da baseball. Tutto nuovo. Nel caldo torrido di quel giorno di mezza estate, l’unico indumento che stonava era la camicia a maniche lunghe con ancora le pieghe della confezione. Nel piccolo trolley, anche quello un acquisto recente, c’erano calze e biancheria intima, un paio di camicie e alcuni articoli da toeletta. Scese dalla macchina senza scambiare nemmeno una parola coi due uomini che lo avevano accompagnato all’aeroporto El Prat di Barcellona e si diresse alla biglietteria dell’Iberia. «Ho una prenotazione.» «Il suo nome?» Esitò abbastanza a lungo perché l’addetta sollevasse lo sguardo dal terminale e lo scrutasse da sopra gli occhiali. «Hugo Egger.» «Il passaporto, per favore.» Fece scivolare il documento svizzero sul bancone. La donna controllò la foto, inserì il numero di passaporto e disse: «Grazie, signor Egger». Quando glielo restituì, notò qualcosa sul palmo della mano dell’uomo e aggrottò la fronte. «Si è accorto che sta perdendo sangue?»

Cal si svegliò col profumo del sugo che cuoceva a fuoco lento. Lanciò un’occhiata all’orologio, disorientato. Era quasi mezzanotte; aveva dormito per ore. Irene era in cucina, con indosso i jeans nuovi e il top firmati, e stava preparando da mangiare. «Sembra ottimo», esclamò lui, facendola trasalire. «Non volevo svegliarti.» «È un sacco di roba per una persona.» Lei cercò di sorridere. «Sono una buona forchetta.» Sul ripiano della cucina c’era del vino rosso. Cal prese una bottiglia e frugò nei cassetti alla ricerca del cavatappi. «Ne vuoi?» «Non berrò mai più in vita mia», rispose Irene. «Tu come fai?» Cal assaggiò il Pinot Nero. «Magari ci andrò piano con la vodka per qualche giorno.» Notò gli occhi tristi della donna mentre scolava la pasta. «Vorrei essere d’aiuto, in qualche modo.» Era sicuro che Irene avesse capito che si stava riferendo al suo stato d’animo, non alla cena. «Non pensavo che le cose potessero peggiorare ancora», sospirò alla fine lei. Cal non disse nulla; voleva che si sfogasse. Lei si appoggiò al ripiano. «Insomma, Cal, ero già sotto pressione per Giovanni, per non parlare poi di mia madre, della zia e di Federico... Ci mancava solo Monaco.» «Lo so...» mormorò Cal. Il labbro le tremava. «Subire quella terribile umiliazione da un mostro, un uomo che forse è coinvolto nel sequestro di Giovanni, e poi...» Cal intuiva cosa stesse pensando. «Ascolta, forse ti potrebbe tranquillizzare sapere che ti ho coperta con un lenzuolo prima di portarti al piano di sotto.» «Cal», replicò lei, esasperata. «Sto parlando di te. Tu mi hai vista. Probabilmente sei abituato a un tipo diverso di donna, diciamo più moderna, ma per me è una

mortificazione, un’umiliazione.» «Va bene, so che è stata un’esperienza orribile. E sono profondamente dispiaciuto che sia successo proprio a te. Sei l’ultima persona al mondo che lo meritava. Ma per me non è affatto un problema. Non cambia quello che sento per te. Inoltre...» «Inoltre?» Cal distolse lo sguardo, temendo di metterla ancor più in imbarazzo. «Sei molto bella.» Il viso di Irene fu inondato di lacrime. «Mi dispiace. Non era il momento giusto per dire una cosa del genere.» «Dannazione, Cal, non capisci?» No, non capiva. Si sentiva impotente e inutile. «Sono attratta da te. Non ho mai incontrato un uomo come te prima d’ora, e non so cosa fare.» Cal accennò un sorriso. «Anch’io sono attratto da te. E siamo due persone libere.» «Invece io non sono libera», replicò Irene. «La mia famiglia è in grave pericolo. Forse sono... non riesco nemmeno a dirlo. Iniziare una relazione è l’ultimo dei miei pensieri. E, se sono tentata di cedere, devo farmi forza e resistere. Capisci?» Sì, capiva. Alla perfezione. In quel momento la desiderava? Sì. Avrebbe fatto la prima mossa? Nemmeno per sogno.

28

«Qual è lo scopo della sua visita, signor Egger?» L’addetto al controllo passaporti squadrò Giovanni e il prete si sentì accapponare la pelle. Poco prima dell’atterraggio, aveva cambiato le garze ai polsi, per evitare spiacevoli imprevisti. Il funzionario si era accorto che il passaporto era falso? Sospettava qualcosa? Gerhardt lo aveva avvertito che i controlli di sicurezza all’aeroporto Ben Gurion erano severi, soprattutto per gli uomini giovani che viaggiavano da soli. «Sono un turista.» «Quali luoghi intende visitare?» «Siti biblici, perlopiù.» «È la prima volta che viene in Israele?» Rispose di sì. «Si definirebbe quindi un turista religioso?» «Sì, esatto.» «È cristiano?» «Sì.» «Che confessione?» «Cattolica. Sono un cattolico.» «E qual è la sua professione?» Anche in quel caso, aveva già la risposta pronta. «Lavoro in un negozio di giocattoli.» «Cosa dire di uno che vende giocattoli?» aveva spiegato Gerhardt. «Mette fine a qualunque discussione.» «Giocattoli», ripeté il funzionario, in tono sprezzante. «Dove?» «A Locarno.» «Non ha un accento svizzero.» «La mia prima lingua è l’italiano. Mio padre è svizzero,

mia madre italiana. Si sono trasferiti da Trieste a Locarno quand’ero adolescente.» «E ha una prenotazione all’Hotel Seven Arches di Gerusalemme, giusto?» «Sì, ho una prenotazione. Per una settimana.» «Vedo che ha solo un bagaglio a mano. È questa borsa? Ci sono vestiti a sufficienza per una settimana?» A Barcellona era stato selezionato per un controllo di sicurezza supplementare. La sua borsa era stata ispezionata con cura. «Preferisco viaggiare leggero. Userò la lavanderia dell’albergo.» Il funzionario gli restituì il passaporto. L’interrogatorio era finito. «Si goda il suo viaggio in Terra Santa, signor Egger.» Seguendo le istruzioni di Gerhardt, prese un taxi Nesher Tours per Gerusalemme: il viaggio durò poco più di un’ora. Finse di schiacciare un pisolino per non dover conversare con l’autista. Mentre il taxi saliva sul Monte degli Ulivi dirigendosi verso l’albergo, la città vecchia di Gerusalemme si rivelò in tutto il suo splendore. Giovanni vide le mura, la Cupola della Roccia e, in lontananza, la basilica del Santo Sepolcro. Aveva sempre sognato di visitare Gerusalemme, ma, ora che si trovava lì, anziché sentirsi felice era divorato dal terrore. I suoi familiari erano tenuti prigionieri e gli era stato detto che il loro destino era nelle sue mani. Gli avevano affidato un incarico semplice, in effetti. Se lo avesse portato a termine, la sua famiglia sarebbe stata rilasciata e le sue pene avrebbero avuto fine. Una fotografia nitida. Tutto lì. Poi sarebbe stato libero di tornare alla sua vita di sacerdote e non avrebbe più sentito parlare di quegli uomini. Giovanni aveva chiesto perché non potessero farlo da soli. Gerhardt gli aveva spiegato che lui e i suoi complici erano noti alle autorità per ragioni che non voleva precisare. Erano

sulla lista nera delle compagnie aeree e anche usando documenti falsi correvano il rischio di essere identificati col software di riconoscimento facciale o con altri mezzi. Prima di farlo scendere dall’auto all’aeroporto di Barcellona, Gerhardt lo aveva ammonito che qualunque tentativo di contattare la polizia o di chiamare un amico, un sacerdote o un parente sarebbe stato scoperto e, a quel punto, sua madre e gli altri sarebbero stati sgozzati. «Ti teniamo d’occhio», aveva detto l’energumeno. «Tienilo sempre a mente.» Aveva creduto a quella storia? Non lo sapeva nemmeno lui. Era troppo stanco, troppo preoccupato, troppo spaventato per elaborare istruzioni e minacce. Era più semplice eseguire i loro ordini come un automa. E pregare. Si sarebbe messo nelle mani amorevoli di Dio. L’addetto alla reception dell’hotel, un giovane con la testa rasata parzialmente coperta dalla kippah, diede il benvenuto a Giovanni e gli chiese un documento. «Nella prenotazione ha richiesto una camera specifica.» «È un problema?» «Niente affatto. È già stato qui prima d’ora? Non è registrato nel nostro sistema.» «È la prima volta.» «Mi chiedevo allora come mai ha scelto proprio quella stanza.» «Me l’ha consigliata un amico. A quanto dice, ha una splendida vista.» «Un ottimo consiglio», confermò l’altro, porgendogli la chiave. «Ah, signor Egger», lo chiamò l’impiegato, mentre Giovanni si stava dirigendo verso l’ascensore. «C’è una busta della FedEx per lei.» Non appena entrò in camera, Giovanni lasciò cadere la borsa e quasi fluttuò verso la finestra. Il panorama sulla città vecchia era incredibile e, in primo piano, si stagliava la cupola d’oro, la Cupola della Roccia. Aveva ancora in mano la busta. Tirò la linguetta.

All’interno c’era una lettera sigillata col nome di Hugo Egger scritto a macchina. La aprì ed estrasse un pezzo di cartone rigido ripiegato, chiuso a un’estremità con del nastro adesivo. Gli avevano detto in anticipo cosa contenesse, ma vederla e tenerla con delicatezza tra il pollice e l’indice lo commosse fin nel profondo. Una spina. Una Sacra Spina che aveva dolorosamente cinto la testa del Salvatore, Gesù Cristo. D’un tratto provò un dolore intenso al cuoio capelluto. Appoggiò l’indice sul punto che gli faceva male e sentì un liquido caldo bagnargli la punta del dito. Un rivolo di sangue gli colò dalla fronte fino alla guancia e sul colletto della camicia. Poi vide quel volto meraviglioso. Rimase immobile fino a quando la visione non svanì. Ripose la spina nella custodia di cartone, si sedette sul letto e si volse verso la finestra, chiedendosi se stesse guardando in direzione del Golgota, il luogo della crocifissione.

Cal e Irene erano nel salotto dell’appartamento di via Veneto. La visione li sorprese nel mezzo di una conversazione, interrompendo di colpo il flusso delle parole. Era nitida, intensa e piena di colore e di luce. Non durò a lungo, sebbene per loro fosse difficile valutare lo scorrere del tempo. Poi Irene lanciò un grido strozzato e si strofinò l’attaccatura dei capelli. Anche Cal aveva sentito una fitta di dolore. La visione sparì così com’era iniziata, all’improvviso. Irene guardò Cal. «Hai...» «Sì.» Senza perdere un attimo di tempo, Cal cercò nella sua borsa un foglio di carta e una matita. Quindi li porse a Irene e la guardò disegnare con sorprendente perizia ciò che

anche lui aveva visto. E, mentre lei era impegnata a tratteggiare il telaio della finestra, disse: «So dov’è». «Davvero? Dove?» «Gerusalemme.» «Sei certo?» «La conosco molto bene, te lo assicuro. Questa è la Cupola della Roccia. È d’oro.» «Sì, d’oro», confermò Irene, senza fiato. «Il resto dell’edificio è bianco e blu. Mi servono dei pastelli o dei colori per riprodurre tutto in modo fedele.» Una volta terminato il disegno, si alzò per osservarlo da una certa distanza. «È perfetto», commentò Cal. «Allora è a Gerusalemme...» A Irene tremava la voce. «Non ci sono dubbi», confermò Cal. «E ti dirò di più. Sono stato moltissime volte a Gerusalemme e l’ho girata in lungo e in largo. Questa è la vista che si gode dal Monte degli Ulivi. E c’è solo un albergo lassù, il Seven Arches. Ci ho dormito in occasione di un congresso di archeologi biblici. Irene...» «Sì?» «L’hai sentito anche tu, proprio qui.» Indicò un punto della testa. «Dopo tutto quello che abbiamo scoperto, ho un’idea... La corona di spine.» Nel giro di un’ora, arrivò Cecchi. Studiò il disegno e lo confrontò con le foto tratte dal sito web dell’albergo. «Quindi suo fratello sta comunicando ancora con voi.» «Non so se consapevolmente o no, però è così», replicò Irene. «Dunque adesso è in Israele», proseguì Cecchi. «Ma non era stata lanciata un’allerta internazionale?» intervenne Cal. «Non avrebbero dovuto riconoscerlo in aeroporto?» «Se avesse usato il suo passaporto, sì.» «Possibile che i rapitori siano così ben organizzati?» domandò Irene. «Di certo non si tratta di criminali comuni», confermò

Cecchi. «Non sappiamo qual è il loro obiettivo, però non sono degli sprovveduti. Posso prendere il disegno?» Irene acconsentì senza indugio. «Vi chiamerò più tardi», promise Cecchi. «Ho molto lavoro da fare.»

Il comandante Caral parcheggiò l’auto di servizio di fronte al Terminal 1 dell’aeroporto di Barcellona e si diresse al comando delle operazioni di sicurezza. Il direttore era un ex ufficiale della Guardia Civil che lui conosceva piuttosto bene. Si scambiarono alcuni convenevoli, poi passarono subito alle questioni importanti. L’uomo aveva stampato la foto di Giovanni che Caral gli aveva inviato per e-mail. «Come avevi chiesto, abbiamo cercato un Giovanni Berardino in tutti i sistemi di prenotazione e check-in delle compagnie aeree. Per non parlare delle liste passeggeri. Nessuno con quel nome è transitato da quest’aeroporto nei giorni indicati.» «È probabile che abbia viaggiato con documenti d’identità falsi.» «Certo. Infatti abbiamo riesaminato i filmati di sicurezza degli ultimi tre giorni ai banchi del check-in dei voli per Israele. A proposito, hai idea di quanto sia stato faticoso?» «E come mai? Quante compagnie aeree volano su quella rotta?» «Con voli diretti, solo Iberia, EL AL e Arkia. Quelle che fanno uno scalo, invece, immagino non ti interessi saperlo. Ma sono almeno una decina.» «Capisco. Ma si tratta di un caso di alto profilo. Sono in debito con te, Pau.» «Be’, non abbiamo avuto fortuna coi check-in. Le immagini erano di scarsa qualità e non siamo stati in grado di giungere a un’identificazione certa.» «Merda.» «Ma ciò non toglie che ti toccherà pagare il tuo debito...

L’ho trovato, o almeno credo.» «Fammi vedere.» «Ho individuato quest’uomo ai controlli di sicurezza, mentre passa attraverso il magnetometro. Dimmi cosa ne pensi.» Caral accostò le due foto. Quella che teneva nella sinistra era uno scatto nitido di Giovanni a capo scoperto, con la camicia nera e il collarino da prete. L’altra era sfocata e ritraeva un uomo in abiti civili e con un berretto da baseball. «Ne hai da altre angolature?» «Questa era la migliore.» «Sembra che sia solo», notò Caral. «Ci sono una famiglia con dei bambini che è già passata dal controllo e due signore anziane dietro di lui.» «Sì, ha viaggiato solo.» Caral guardò di nuovo le foto. «Direi che sia il nostro uomo. Anzi ne sono certo.»

Cecchi si mise in contatto con un suo parigrado del SISMI, il Servizio informazioni e sicurezza militare, per esporre il caso e ottenere la collaborazione degli israeliani. «È una specie di scherzo?» «Fino a pochi giorni fa, avrei reagito allo stesso modo», gli assicurò Cecchi. «Ma un disegno come questo ci ha permesso d’individuare il covo della banda in Spagna. La prova del DNA effettuata sulle tracce rilevate sul posto ha confermato che il sacerdote è stato tenuto prigioniero lì.» «Quindi lei crede a questa storia?» «Proprio così.» «Perciò dovrei contattare lo Shin Bet, gente davvero tosta che non ha il minimo senso dell’umorismo, dicendo che grazie a una traccia telepatica sappiamo che un cittadino italiano scomparso, anzi rapito, si trova in un albergo di Gerusalemme.» «Esatto.»

L’uomo dell’intelligence scosse la tesa ed esclamò: «Che casino!»

Era buio quando Cecchi tornò all’appartamento di via Veneto. Cal capì subito che qualcosa non andava. Notò che l’ufficiale occhieggiava il bicchiere di vino che aveva in mano e gliene offrì uno. Cecchi lo assaggiò. «Era qui?» «Sì.» «Niente male per una dépendance statale», commentò Cecchi. Irene era impaziente e voleva sapere le novità. «Temo di non avere buone notizie», proseguì l’ufficiale. «I nostri servizi d’intelligence hanno parlato con lo Shin Bet, che non ha intenzione di dare seguito alla nostra richiesta di collaborazione. Anzi mi hanno riferito che gli israeliani sono stati piuttosto scortesi. Hanno detto che ci sono già troppe questioni di sicurezza importanti di cui devono occuparsi e non possono certo destinare tempo e risorse a un caso che si basa su indizi così labili e stravaganti.» «Quindi non ci aiuteranno», concluse Irene, demoralizzata. «In nessun modo.» «Non può andare lì lei, di persona?» domandò Irene. «È escluso, non abbiamo giurisdizione in Israele. Mi dispiace.» «Be’, la soluzione è evidente», intervenne Cal. «Cioè?» domandarono Cecchi e Irene insieme. Cal finì il vino. «Ci andiamo noi.»

29

Come da istruzioni, Giovanni aveva consumato tutti i pasti in camera. I suoi unici contatti col mondo esterno erano avvertire la cameriera al piano, attraverso la porta chiusa, che non c’era bisogno delle pulizie e lasciare in corridoio il carrello del servizio in camera. Quella mattina, faceva colazione ammirando il panorama della città vecchia. Guardare fuori della finestra era tutto ciò che poteva fare per distrarsi. Se avesse deviato in qualunque modo dal piano prestabilito, i suoi familiari sarebbero stati macellati come bestie. Il telefono della camera squillò, prendendolo alla sprovvista. Era la prima chiamata che riceveva. Riconobbe subito la voce di Schneider. «Buongiorno, padre. Ha gradito la colazione?» Lo stavano davvero osservando? O aveva solo tirato a indovinare per farglielo credere? «Come sta la mia famiglia?» «Stanno tutti bene. Sono stati informati degli ultimi sviluppi e sanno che verranno rilasciati non appena lei porterà a termine il suo incarico. Ieri ha ricevuto la spina.» «Sì.» «La custodisca con scrupolo, mi raccomando. Più tardi riceverà un’altra consegna, vari oggetti impacchettati insieme per confondere la dogana israeliana. Lei invece la riconoscerà senza problemi. Per favore, mi ripeta precisamente cosa le è stato chiesto di fare.» «Perché?» «Voglio essere certo che eseguirà il suo compito senza commettere errori, ecco perché.» Il tono era severo e impaziente.

«Devo tenere le reliquie il più lontano possibile l’una dall’altra fino all’ultimo momento. Poi, col cellulare che mi avete fornito, devo fotografarmi con ogni reliquia, tenendo la vista di Gerusalemme sullo sfondo. Infine devo inviare a lei le foto.» «Esatto. E non dimentichi di conservare una reliquia vicino alla finestra, una in bagno e una nella cassaforte dell’albergo.» «Potrei sapere come mai?» «Non è necessaria una spiegazione. Io ordino e lei esegue, tutto qui. La camera è di suo gradimento? La vista è spettacolare, non crede?» Giovanni non aveva nessuna intenzione di assecondare quell’atteggiamento falsamente conciliante e rimase in silenzio. «Bene, siamo intesi allora», tagliò corto Schneider. «Presto la ricontatterò. E si ricordi di restare nella sua stanza, senza farsi vedere da nessuno.» Riagganciò e guardò l’altra persona presente nel suo ufficio di Berlino, che se ne stava comodamente seduta in poltrona coi piedi poggiati sul tavolino. Nessuno si sarebbe comportato con tanta disinvoltura davanti al presidente della banca, ma Gerhardt era un caso speciale: sebbene non fosse sangue del suo sangue né lui l’avesse mai adottato, era quanto di più simile a un figlio Schneider avesse mai avuto. Ormai aveva superato da una decina d’anni l’età che aveva il padre quando era morto in Antartide, eppure in lui Lambret rivedeva il suo vecchio amico. La stessa insolenza, la stessa personalità e persino la stessa rozzezza. La moglie non era a conoscenza del fatto che un quarto del patrimonio sarebbe andato a Gerhardt, un quarto a lei e il resto ai Cavalieri di Longino. Il pensiero di ciò che Gerhardt avrebbe combinato con tutti quei soldi lo faceva rabbrividire. Quante prostitute e quante automobili è disposto a pagarsi un uomo? Comunque lui non sarebbe stato lì a vedere, giusto? L’unica cosa importante era aver mantenuto la promessa fatta a

Oskar. Gerhardt si stiracchiò, sbadigliando. «Sei proprio sicuro di questa storia dell’esplosione?» Schneider unì la punta delle dita, pensieroso. «Be’, quando sono vicine sviluppano un forte calore, questo è certo. Nel suo rapporto a Himmler, Rahn ipotizza che a Vienna le reliquie siano in qualche modo entrate in contatto mentre lui era a pranzo. Per provocare quell’esplosione è stata sufficiente una minuscola scheggia di un Sacro Chiodo. Noi invece useremo una reliquia integra, quindi la deflagrazione dovrebbe essere incommensurabilmente più potente di quella che ha fatto crollare un’intera ala di un edificio. Non ci rimane che aspettare e sperare. Mi aspetto che l’esplosione rada al suolo – se non tutta – buona parte di Gerusalemme. Chi lo sa, magari distruggerà l’intero Stato d’Israele. Un contributo determinante al completamento dell’opera che Hitler aveva cominciato.» «Ma non ci vivono solo gli ebrei da quelle parti», osservò Gerhardt. «Ti riferisci ai palestinesi e agli arabi israeliani? Sono la ciliegina sulla torta.» «E poi?» «Quando tutto sarà compiuto, con un comunicato a nome dei Cavalieri di Longino spiegheremo nel dettaglio ciò che abbiamo fatto e come. Diffonderemo le foto del prete con le reliquie. Sarà magnifico! Le reliquie di Cristo nelle mani di un sacerdote come strumento per la distruzione d’Israele. Si alzeranno voci di condanna, naturalmente. Ma la gente è arrabbiata, Gerhardt. Non aspetta altro che l’occasione giusta per scatenare la propria furia, e noi gliela daremo. Sarà una chiamata alle armi per tutti i nazionalisti qui in Germania e nel resto d’Europa, l’inizio di una guerra che alcuni definiranno ’santa’ e che spianerà la strada all’avvento del Quarto Reich. In mezzo al caos di un Medio Oriente diviso dai conflitti, con ebrei, arabi e cristiani che si scannano tra loro, noi usciremo dall’ombra e riempiremo

quel vuoto.» Gerhardt si alzò per andare a prendersi qualcosa da mangiare. «Tutto questo non conta niente per te?» domandò Schneider. «Se tu sei felice, Lambret, lo sono anch’io. Il resto non mi interessa.»

Il telefono squillò di nuovo. Giovanni sentì una stretta allo stomaco. Non sopportava l’idea di parlare con l’incorporea voce tedesca per la seconda volta nella stessa giornata. Ma era solo la reception dell’hotel che lo informava di una consegna da parte della FedEx. Come richiesto, lasciarono il pacco davanti alla porta della camera, e Giovanni lo ritirò poco dopo aver sentito l’impiegato allontanarsi. La scatola era pesante e notò che l’affrancatura superava i cento euro. La dichiarazione doganale diceva: OGGETTI DECORATIVI – INTERIOR DESIGN. VALORE – 250 EURO. Strappò il nastro adesivo e infilò la mano all’interno. Toccò un oggetto piatto e squadrato e lo tirò fuori. Era un fermalibri d’ottone. L’oggetto successivo era stato avvolto nel pluriball: era una lente d’ingrandimento ornamentale col manico d’osso intagliato. Anche l’ultimo articolo, il più voluminoso, era stato imballato nella stessa maniera. Capì cosa fosse prima ancora di rimuovere il nastro adesivo. Attraverso le bolle di plastica scorse una luccicante lamina d’oro. Non era mai stato a Vienna e non ricordava se l’avesse mai vista in fotografia. Ma lo avevano informato in anticipo. Era sopraffatto dall’emozione per quello che stava per accadere. Le sue umili mani avrebbero toccato un’altra reliquia di Cristo, la Lancia Sacra. Col pluriball gettato sul pavimento, sentì il peso e tutto il terribile potere della lancia. Fece scorrere il dito lungo il brunito bordo tagliente, fino alla punta. La stessa che aveva trafitto il costato di Gesù.

Un dolore improvviso e violento lo investì. In un primo momento pensò fosse un crampo o uno stiramento a un muscolo intercostale. Ma era una fitta troppo violenta. La visione si presentò altrettanto rapida e intensa. Il volto era così sereno da distrarlo da quel dolore straziante. Quando svanì, Giovanni appoggiò la lancia sul letto, andò in bagno e sollevò la camicia davanti allo specchio. Sangue. Gocciolava da una ferita sul lato destro del torace. Il giovane prete si lasciò cadere in ginocchio sul tappetino del bagno e cominciò a pregare con più fervore di quanto non avesse mai fatto.

Quando atterrarono all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, Cal e Irene erano esausti. Avevano trascorso una notte insonne a Roma e, durante il volo, avevano provato una fitta lancinante al costato. Non erano seduti vicini e, al culmine del dolore, Cal si era alzato a fatica per richiamare l’attenzione di Irene. Lei era tre file indietro, che si premeva il fianco destro. Il viso era una maschera di sofferenza. Più tardi, quando il dolore era scemato, si erano incontrati vicino ai bagni. «Cosa gli sarà accaduto?» aveva domandato Irene, disperata. «Non lo so.» «Qualcuno gli ha fatto del male?» «Non è detto. Potrebbe essere...» «Cosa?» aveva incalzato lei. Era restio a formulare quell’ipotesi, ma gli occhi imploranti di lei lo avevano costretto a continuare: «I segni della Passione. Gesù è stato trafitto sul lato destro del costato. Giovanni potrebbe essere entrato in possesso della Lancia Sacra. Sta ricevendo le reliquie una alla volta. Probabilmente gliele porta qualcuno. È impossibile che le

avesse con sé durante il viaggio. I controlli di sicurezza in Israele sono severissimi. Quando gli sarà portato anche il Sacro Chiodo, il gioco finirà». Passarono il controllo passaporti e la dogana, poi Cal andò a ritirare l’auto a noleggio. Poco dopo, erano sulla strada per Gerusalemme, la stessa che aveva fatto Giovanni. Arrivati in albergo, affidarono la macchina al parcheggiatore e si affrettarono a entrare. L’impiegata alla reception, una compassata donna di mezza età, chiese i loro nomi e i passaporti. Cal non perse tempo e le mise davanti agli occhi la foto di Giovanni. «Quest’uomo ha preso una camera qui da voi.» Lesse il nome sul tesserino. «Lo riconosce, Magda?» «Un sacerdote...» commentò lei. «Non ne ho visti, di recente. Vengono sempre in gruppo, ma non ne ospitiamo in questi giorni.» «Non è detto che sia vestito da prete», precisò Irene. «Come si chiama?» «Giovanni Berardino», rispose Cal. «Ma è probabile che viaggi sotto un altro nome.» «Sta insinuando che qualcuno si è registrato con un passaporto falso?» «Sì, è possibile.» «Allora dovreste contattare la polizia.» Intanto si era formata una fila dietro di loro. «Potremmo parlare col direttore?» domandò Cal. L’impiegata gli lanciò un’occhiata infastidita. «Forse è meglio se tornate più tardi. Devo registrare gli altri ospiti.» «Abbiamo una prenotazione», replicò Cal. «Perché non l’ha detto subito? I vostri passaporti, per favore.» La direttrice dell’hotel non si mostrò molto più disponibile. Disse che non riconosceva quell’uomo e volle sapere perché fossero così sicuri che fosse ospite dell’albergo. Cal mentì: «È stato lui a informarci che avrebbe

alloggiato qui». «Non abbiamo nessuno registrato a quel nome.» «Forse ha utilizzato un documento d’identità falso.» «Be’, sarebbe un reato. Come vi ha spiegato Magda quando avete fatto il check-in, se riteneste che sia stato commesso un crimine, dovreste rivolgervi alla polizia. Posso darvi l’indirizzo.» Irene si stava perdendo d’animo. Lei e Cal avevano già valutato l’ipotesi di contattare le autorità, ma l’avevano scartata. La loro storia era troppo bizzarra. Se i servizi di sicurezza italiani non erano riusciti a coinvolgere i loro colleghi israeliani, quali possibilità avrebbero avuto loro due? Lui le strinse la mano. Quel gesto di tenerezza e l’angoscia di Irene forse commossero la direttrice dell’hotel. «Mi dica, signora, qual è il problema?» «Giovanni è mio fratello. È scomparso e siamo molto preoccupati per lui.» «E siete convinti che sia qui.» «Esatto», confermò Cal. «Ma non sotto il suo vero nome.» «Proprio così.» La donna guardò l’orologio, spazientita. «Facciamo così. Farò delle copie della fotografia e le distribuirò al personale. È tutto quello che posso fare.»

30

Setacciarono ogni centimetro degli spazi comuni dell’albergo. Rientrarono in camera stravolti dalla stanchezza. Le finestre erano rivolte a nord, con vista sulle colline di Betlemme, la direzione opposta rispetto alla città vecchia. Invece il panorama dal ristorante era identico a quello delle loro visioni. Nel cuore della notte, dopo essersi girata e rigirata nel letto per ore, Irene si vestì e percorse di nuovo i corridoi silenziosi. Le duecento stanze dell’albergo erano tutte occupate, stando a quanto aveva detto la direttrice. Lei indugiò davanti a ogni porta, nella speranza di sentire la voce di Giovanni, forse raccolto in preghiera o in preda alla disperazione. Cosa sarebbe accaduto se avesse bussato a tutte le camere, scusandosi subito per aver svegliato gli ospiti? Lei e Cal avevano preso in considerazione anche quella possibilità, concludendo che sarebbero stati cacciati in un batter d’occhi. In ogni caso, era troppo timida per fare una cosa del genere. Alle sei del mattino, come prestabilito, Cal e Irene s’incontrarono fuori del ristorante. Restarono seduti a bere il caffè fino a quando il servizio della prima colazione non terminò, quattro ore più tardi. Ogni volta che nella sala entrava qualcuno, le loro teste si alzavano di scatto. Ma Giovanni non si presentò. «E adesso?» domandò Irene. «Dividiamoci», propose Cal. «Uno di noi rimane qui a sorvegliare la hall, mentre l’altro potrebbe andare in giro per cercare di dare un’occhiata nelle camere che vengono riordinate.» La ragazza gli confessò la sua silenziosa caccia notturna e

si offrì di restare nella hall. «Allora presta attenzione se vengono consegnati dei pacchi o se comunque si presenta un corriere.» Lei annuì. «Prima però vorrei chiamare Cecchi.» L’ufficiale dei carabinieri rispose subito al cellulare. La linea era disturbata. «Ci sono novità?» «Le avevo promesso che mi sarei fatto vivo io se ci fossero stati degli sviluppi», replicò Cecchi. «Quindi niente di nuovo?» «Nulla di cui possa parlare, temo.» «Mi scusi, davvero, ma sono disperata», confessò la ragazza. «La capisco. Siete in Israele?» «Sì.» «E?» «Non lo abbiamo ancora trovato. Sarebbe molto più semplice se avessimo il supporto delle autorità locali o del loro governo.» «Sa bene che ci ho provato», commentò Cecchi. «Sono stati attivati pure i canali diplomatici. Ma le prove sono troppo labili per convincere gli israeliani.» «Anche se è possibile che il loro Paese sia in pericolo.» «Già. Cosa vuole che le dica...» «Ma almeno lei ci crede, vero?» «Diciamo che, da buon cattolico, credo nei miracoli. Ed è chiaro che voi due dite la verità e che non ci sono trucchi.» «Grazie.» «Ora devo tornare al lavoro. Mi raccomando, non correte rischi inutili.» Cecchi infilò il cellulare in tasca. Madido di sudore, bussò al divisorio che separava il retro del furgone di sorveglianza e la cabina di guida. «Per l’amor di Dio, alzate l’aria condizionata!»

A metà pomeriggio, mentre si stava cambiando le

fasciature ai polsi, Giovanni ricevette un’altra telefonata. Il cestino del bagno era già mezzo pieno di bende insanguinate. Il prete si affrettò verso l’apparecchio, lasciando una scia di macchie vermiglie sulla moquette. «È arrivato?» Era la voce del tedesco. «Cosa?» «Il terzo pacco, dannazione. Il terzo pacco!» «No.» «Invece sì. Abbiamo ricevuto la notifica di consegna dalla FedEx.» «Allora quelli dell’albergo non me l’hanno ancora portato.» «S’informi con la reception. La richiamerò tra cinque minuti.» «La mia famiglia?» «Cinque minuti.» La comunicazione venne interrotta. Giovanni contattò la reception per sapere se fosse arrivato un pacchetto per il signor Egger. «Sì, signore», confermò l’impiegato. «Scende lei a ritirarlo?» «Potrebbe portarmelo in camera, per favore?» Cal era seduto di fronte all’ingresso. Aveva dato il cambio a Irene per consentirle di salire in camera e riposarsi un po’. Dopo aver finto di leggere il giornale per ore, sentì il bisogno di sgranchirsi le gambe e di una boccata d’aria. Uscì proprio nel momento in cui l’addetto alla reception chiamava un fattorino, affidandogli un pacco per la stanza 208. Giovanni si piegò per prendere la scatola che era stata lasciata davanti alla sua porta e subito i polsi iniziarono a fargli più male del solito. Appoggiò il pacco sulla scrivania e si sedette sul letto. Lo fissava con terrore, senza trovare il coraggio di aprirlo. Il telefono squillò. Lui non si mosse. E se non avesse più risposto? Lo avrebbero lasciato in

pace o avrebbero mandato qualcuno in camera sua? Era possibile che ci fosse un loro uomo lì in giro. Gli avevano ripetuto fino alla nausea che avrebbero monitorato ogni sua mossa. Comunque non poteva correre rischi. In gioco c’era la vita delle persone a lui più care. Si avvicinò esitante al pacco della FedEx, sopportando un crescente dolore ai polsi. La scatola era pesante, e sull’etichetta era scritto: OGGETTI DECORATIVI IN FERRO – INTERIOR DESIGN. Giovanni riuscì a fatica a togliere il nastro adesivo e rovesciò il contenuto sul letto. C’erano cinque oggetti avvolti nel pluriball. Non aveva bisogno di scartarli tutti per sapere quale fosse quello giusto. Lottando col dolore, lo prese tra le mani e strappò l’imballaggio coi denti. Percepì il peso del metallo grezzo solo per pochi istanti. Il dolore divenne così intenso da farlo gridare: se almeno uno degli ospiti delle camere attigue fosse rimasto in albergo invece di uscire per visitare la città, di sicuro lo avrebbe sentito e si sarebbe insospettito. Poi accadde. I suoi polsi eruttarono: come in un’esplosione di magma, il sangue uscì con un fiotto improvviso, schizzando sino al soffitto. Il telefono riprese a squillare, ma sembrava che il suono provenisse da una grande distanza. Giovanni perse i sensi.

Una vecchia lampadina era l’unica fonte di luce, e Giovanni aveva paura di scivolare sugli stretti gradini di pietra. Il vecchio monaco, fratello Agostino, scendeva le scale con passo sicuro nonostante la cataratta e i sandali. «Vieni, ragazzo, seguimi.» La cripta era più piccola di quanto si aspettasse ed era anche molto buia: la luce della lampadina sulle scale non bastava a rischiararla. Stava per usare la torcia del cellulare,

quando il monaco abbassò un piccolo interruttore sul muro e due candelabri a parete emanarono un bagliore giallognolo. «Ripetimi il tuo nome, per favore.» «Giovanni.» «Giovanni», ripeté Agostino. Il suo sorriso metteva in mostra dei buchi neri tra i denti. «Ho un regalo per te. Vuoi sapere di cosa si tratta?» Giovanni deglutì e si chiese se fosse stata una buona idea accettare l’invito del monaco. Lottava con l’impulso di correre su per le scale o almeno chiedere a gran voce al suo amico Antonio di scendere anche lui. «Possiedo il dono di leggere nell’anima degli uomini», proseguì Agostino. «Conosco ciò che un uomo custodisce nel proprio cuore. Tu sai cosa c’è nel tuo?» «Non ne sono certo.» «Perché hai deciso di diventare sacerdote?» «Non sono ancora stato ordinato.» «È vero, ma lo sarai presto.» Giovanni si era posto quella domanda moltissime volte. Le sue risposte di solito variavano da «Voglio dedicarmi al servizio di Dio» a «Vorrei aiutare il mio prossimo». Ma in quel momento, sotto lo sguardo penetrante di quel vecchio, non riusciva ad aprire bocca. «Sai perché esiti?» Prima che il giovane potesse replicare, Agostino gli fornì la sua spiegazione: «Perché la risposta è nel tuo cuore, non nella tua testa. È questa la vera spiritualità. L’ho visto nei tuoi occhi. L’ho visto nel modo in cui ti comporti. Hai una grande umiltà e bontà d’animo. Ero anch’io così, quando avevo la tua età. È per questo che sono stato scelto». «Scelto per cosa?» «Vieni.» Sebbene Agostino camminasse sulle lapidi levigate dal tempo delle sepolture medievali, Giovanni preferì evitarle, procedendo a zigzag verso la nicchia collocata proprio sotto l’altare in pietra della chiesa. Vi era riposta un’urna di

bronzo, ormai verde per l’ossidazione. Il monaco la prese. «Sono stato scelto tanto tempo fa e ora io scelgo te. Vedi, Giovanni, questo monastero è depositario di una tradizione molto antica, forse una delle più antiche di tutta la cristianità. Non esiste nessun resoconto di come il monastero di Sant’Atanasio sia entrato in possesso del contenuto di quest’urna, ma così è. La tradizione è questa: un monaco, e un monaco solo, viene scelto come custode, per prendersene cura con tutta la gioia e tutto il dolore che accompagnano una simile responsabilità. Sono molto vecchio e non vivrò a lungo. Quando sono seduto a tavola, mi volto a sinistra e poi a destra. Non vedo novizi, nessun giovane monaco. Con me c’è solo il caro fratello Ivan, che ha quasi la mia stessa età. Ho sempre saputo, anzi no, ho sempre sperato che sarebbe giunto questo giorno e che un giovane sacerdote, arrivato qui come turista, sarebbe ripartito come custode di ciò che si trova all’interno di quest’urna.» Giovanni sentì formarsi un groppo in gola. Era la paura o un vago senso di orgoglio per essere stato scelto da quel pio monaco? «Cosa c’è dentro?» Il monaco tolse il coperchio. La luce del candelabro sulla parete più vicina era così fioca che Giovanni riuscì a malapena a vederlo. Era un rozzo chiodo brunito con la testa spezzata. «Un chiodo?» domandò stupito. «Non è un chiodo qualsiasi, Giovanni, ma un Sacro Chiodo, uno di quelli che i soldati romani usarono per crocifiggere nostro Signore, Gesù Cristo.» «Come fa a essere certo che sia autentico?» Il monaco sorrise e prese il chiodo. Mentre lo teneva saldamente nel palmo della mano, il suo volto assunse un’espressione che sul momento Giovanni non riuscì a decifrare, ma che in seguito avrebbe imparato a conoscere fin troppo bene. Era una perfetta fusione di sofferenza e beatitudine.

Poi accadde un’altra cosa. Il sangue iniziò a colare copioso dai polsi del monaco.

Cal stava ammirando il panorama nei pressi del parcheggio dell’hotel, quando il suo viso fu stravolto dal dolore e le mani si contrassero in una sorta di riflesso condizionato. Le fitte ai polsi erano così violente che temette di svenire. Sembrava quasi incredibile che la sua pelle fosse rimasta intatta. «Si sente bene, signore?» domandò un addetto. Cal aveva un solo pensiero. Si precipitò all’interno, salì le scale tre gradini alla volta e picchiò alla sua porta. «Irene? Sono Cal. Apri!» La sentì gemere e avrebbe abbattuto la porta a spallate se lei avesse aspettato ancora qualche secondo prima di aprire. «Il dolore... è insopportabile...» «Ha il chiodo», sentenziò Cal. «Non c’è più tempo.» Fu come se si fossero letti nel pensiero. Si precipitarono in corridoio e chiamarono il nome di Giovanni a gran voce, fermandosi davanti a ogni stanza e tirando calci alle porte, visto che non potevano bussare per il dolore alle mani. Alcuni ospiti aprivano; altri invece chiamarono la reception per segnalare tutto quel trambusto. «Cosa succede?» chiese un uomo anziano. «Cosa volete?» «Mi scusi», rispose Cal. «Stiamo cercando una persona.» «Sì, sì, Giovanni. Vi ho sentito gridare.» Avevano già picchiato a metà delle porte, quando la direttrice dell’hotel sbucò dall’ascensore e si diresse verso di loro agitando un dito minaccioso. «Voi, smettetela subito! State infastidendo gli ospiti!» «È un’emergenza!» replicò Cal, colpendo col piede un’altra porta. «Giovanni!» «Fermo! Adesso basta!» gridò la donna. La ignorarono, passando da una camera all’altra, frenetici.

La direttrice accostò un walkie-talkie alla bocca e scandì alcune parole in ebraico. «Hai controllato tutte quelle dal tuo lato?» chiese Cal. «Questa è l’ultima», rispose Irene, dopo aver tirato un calcio alla porta. «Saliamo!» Cal la guidò verso la tromba delle scale. «Ehi! Fermi!» intimò ancora la direttrice, riprendendo subito a parlare al walkie-talkie. Il corridoio del secondo piano era deserto. La camera 200 era la prima in cima alle scale. Cal iniziò da lì, mentre Irene si piazzò di fronte alla 201, sull’altro lato del corridoio. L’americano non perdeva tempo e ignorò la donna che fece capolino dalla 202 prima di richiudere subito la porta. 204. 206. 208. Il dolore alle mani stava svanendo, così Cal usò le nocche per bussare. «Giovanni! Giovanni!» All’interno, il prete giaceva sul letto, sdraiato su un fianco, in un lago di sangue. Cal passò oltre. Arrivò anche la direttrice, ma non era più sola. Con lei c’erano due guardie di sicurezza armate. Una gridò in inglese: «Fermatevi subito e venite qui!» Cal la ignorò finché non sentì l’altra urlare: «Fermi o saremo costretti a sparare!» «Irene, aspetta», l’avvertì Cal. «Sono armate.» «Ma, Cal...» protestò lei. Le guardie si avvicinarono e ordinarono di alzare le mani. Frustrata, Irene tirò un calcio all’ennesima porta e si accasciò a terra, scoppiando a piangere. Cal si lasciò scivolare contro il muro e si sedette accanto a lei. Poi la cullò tra le braccia, consolandola: «Ci abbiamo provato, abbiamo fatto del nostro meglio». Le guardie li sovrastavano con le pistole semiautomatiche

puntate alle loro teste. «Adesso seguiteci, subito!» «Andiamo, Irene», sussurrò Cal. «È finita.»

Cecchi era di pessimo umore. «Maledetti appostamenti... Ho bisogno di andare in bagno.» «Quand’è stata l’ultima volta che ne ha fatto uno?» gli chiese un suo sottoposto. «Probabilmente tu eri ancora un poppante. Torno subito.» «Può portarci un caffè?» L’ufficiale lo gelò con lo sguardo. «Chiudi il becco e fa’ il tuo lavoro.» Cecchi, in borghese, scese dal retro del furgone e attraversò la strada, dirigendosi verso un bar. A condurlo a Ostia, a una trentina di chilometri da Roma, erano stati i rilievi della Scientifica. «Gli idioti fanno sempre qualche cazzata», aveva ricordato ai suoi uomini. E, come volevasi dimostrare, sullo sciacquone del bagno a casa di Domenica Berardino erano state rilevate le impronte digitali di un noto criminale, Gianni Crestani. Perquisendo la casa dell’indiziato, avevano trovato il suo estratto conto e Cecchi aveva convinto un giudice a emettere un decreto ingiuntivo alla banca, affinché rilasciasse ai carabinieri l’elenco dei movimenti contabili. Così avevano scoperto che in quattro giorni aveva eseguito quattro prelievi da un bancomat in viale Vasco de Gama. Gli uomini di Cecchi erano andati in perlustrazione, mostrando una foto di Crestani ai commercianti del quartiere. Il proprietario di una pizzeria poco distante dallo sportello automatico lo aveva riconosciuto: era un cliente nuovo, che di recente si era servito spesso nel suo locale. Seguendo quella pista, Cecchi aveva disposto quel servizio di sorveglianza. L’ufficiale dei carabinieri era uscito dal bar e stava aspettando un varco nel traffico per attraversare, quando si

bloccò di colpo. Un uomo gli passò accanto sul marciapiede. Era sicuro al novantanove per cento che fosse Gianni Crestani. Cecchi lo seguì con lo sguardo e lo vide entrare senza fretta nella pizzeria, poi attraversò di corsa la strada e salì nel furgone mentre il cellulare iniziava a squillare. «La stavo chiamando», affermò uno dei suoi uomini. «È Crestani.» «Sì, l’ho visto.» Cecchi si sedette davanti al monitor. La telecamera era puntata verso l’ingresso della pizzeria. «E adesso?» chiese un agente. Cecchi rifletté un istante. «Aspettiamo che la pizza esca dal forno.»

31

Il suono si perdeva in lontananza. Era quasi piacevole. Sembrava un uccellino, un uccellino che cinguettava felice. Ma poi diventò più penetrante, e vagamente fastidioso. Giovanni sbatté le palpebre e aprì gli occhi. La prima cosa che vide fu un polso coperto di sangue. Poi riconobbe il suono. Il telefono. Allungò la mano per rispondere, facendo uno sforzo enorme per afferrare la cornetta. «Pronto?» mormorò, confuso. Quella voce. Gli tornò in mente tutto. «Dove diavolo era finito?» domandò Schneider. «Ero... penso di essermi addormentato.» «Non ha sentito il telefono? Ho chiamato cinque volte.» «Io...» «Cosa sta succedendo?» «Niente. Lascerete andare mia madre?» «Sì, sì, presto. Gliel’ho già ripetuto un migliaio di volte. Le è stato consegnato il terzo pacco?» «Sì.» «Quindi ha il chiodo?» «È qui.» «Allora è il momento. Ho ricevuto le foto con la spina e la lancia. Adesso ne faccia una anche col chiodo e me la invii.» «Va bene.» «Poi sarà quasi finita.» «Capisco.» «Davvero? Si ricorda esattamente quello che le ho chiesto

di fare?» «Penso di sì.» «Pensa di sì? Non è abbastanza. Facciamo un ultimo ripasso. Primo: sposti la scrivania di fronte alla finestra e si assicuri che le tende siano aperte. Secondo: metta la lancia sulla scrivania. Terzo: sfili la spina dal cartoncino e la posizioni in modo che tocchi la punta della lancia. Quarto: sistemi il chiodo accanto alla lancia. Un’estremità del chiodo deve toccare la spina, l’altra la lancia. Poi deve scattarsi una foto con le reliquie in primo piano e la città di Gerusalemme sullo sfondo. Un ultimo selfie.» Giovanni era indebolito dall’emorragia. «E devo inviarle anche quella foto?» «Sì, anche quella», ripose Schneider. «Perché?» «Basta con queste domande idiote!» replicò con rabbia Schneider. «Le fotografie hanno per noi un immenso valore. Un valore simbolico e di propaganda. Le reliquie più sacre del mondo cristiano sono nelle mani della mia organizzazione. Insieme con le foto, renderemo pubblico un comunicato importantissimo. Un comunicato politico. Vedrà e capirà, ma a quel punto il suo lavoro per noi sarà concluso. Dopo aver scattato l’ultima foto, lasci il telefono in camera e vada all’aeroporto. Torni a casa. La sua famiglia sarà lì ad aspettarla. I miei uomini, quelli che l’hanno sorvegliata, si occuperanno delle reliquie e del cellulare.» La voce di Giovanni era impastata dalla stanchezza: «Non possono farla loro questa fotografia?» «No, perché non sono il famoso prete con le stigmate. Non sono padre Gio. Adesso basta. È ora di darsi una mossa e di tornare a casa. Il telefono in camera ha un vivavoce?» «Sì.» «Allora lo inserisca e prenda la lancia. Intesi?» «Sì.» Schneider disattivò il microfono del cellulare e si rivolse a Gerhardt, come al solito comodamente seduto su una

poltrona. «Cosa diavolo gli succede?» «È un tipo strano, non l’avevi capito?» «Sembra che non stia bene.» «Ormai anche una scimmia ammaestrata sarebbe in grado di finire il lavoro», commentò Gerhardt. «Un selfie! Ti tieni aggiornato, Lambret, sono impressionato. Non appena il chiodo toccherà le altre reliquie...» Allargò le braccia mimando il segno dell’esplosione. «Speriamo bene.» Schneider ricevette la foto di Giovanni col chiodo in mano e con la Cupola della Roccia in bella vista alle sue spalle. Riattivò il microfono. «Ottimo. Le bende sul polso sono intrise di sangue, però.» «Sì, ho perso molto sangue.» «Non si preoccupi, presto starà meglio. Lasci da parte il chiodo e metta la lancia sulla scrivania.» La risposta fu poco più di un sussurro: «Lo sto facendo».

Mentre lui e Irene venivano scortati all’uscita dalle guardie di sicurezza e dalla direttrice, Cal non rinunciò a un ultimo, disperato tentativo di convincerle a lasciarli andare: «State commettendo un errore madornale. Il fratello di questa donna è qui ed è in pericolo. Anche l’albergo è in pericolo. Forse l’intera città è in pericolo». Una delle guardie puntò un dito verso di lui. «Signore, questo è procurato allarme terroristico e, qui in Israele, è un reato grave.» L’altra guardia chiese alla direttrice se voleva chiamare la polizia. «Non è necessario», sospirò la donna. «Mi basta che se ne vadano. Ho mandato due fattorini a prendere i loro bagagli.» Un giovane con la kippah sulla testa rasata apparve dietro il bancone della reception e salutò l’altra impiegata in ebraico: «Ciao, Magda, come stai?» «Bene, Ori. Com’è andata con l’esercito?» «Come al solito. Un weekend noioso. Ma che succede?

Chi sono quei due?» «Due rompiscatole. Li stanno buttando fuori.» «Perché?» «Non ne ho idea.» L’impiegato inserì la propria password nel terminale e, in attesa che il programma si avviasse, notò il foglio di carta attaccato al retro del bancone. Lo strappò via e si diresse verso la porta. «Ehi, dove vai?» lo chiamò Magda. Ori la ignorò e si avvicinò alla direttrice. «Ori, cosa c’è? Non vedi che sono occupata?» Cal notò la foto in mano all’impiegato. Anche Irene se ne accorse. «Ha visto quest’uomo, Giovanni Berardino?» «L’ho registrato io, ma non con quel nome», spiegò l’impiegato. «È Hugo Egger.» «Qual è la sua camera?» domandò subito Cal. Il giovane rifletté un istante. «La 208. Posso controllare al computer se per caso è già andato via.» Cal e Irene non attesero neppure che finisse la frase. Corsero verso le scale, ignorando le minacce urlate dalle guardie armate.

Gianni Crestani uscì dal locale con quattro pizze. Due uomini del ROS erano posizionati in strada: uno fumava, l’altro fingeva di leggere il giornale. «Tenetevi a distanza», ordinò Cecchi nei loro auricolari. Crestani avanzò spedito e presto uscì dal campo visivo delle telecamere del furgone. «Non perdetelo di vista», raccomandò Cecchi. «Tutto sotto controllo, capo. Si rilassi.» «Scherzi?» ribatté Cecchi al tecnico nel furgone. «Ti pare il momento di rilassarsi?» Si sentiva chiuso in gabbia. Uscì e si mise anche lui alle calcagna di Crestani. «Dobbiamo allertare la squadra recupero ostaggi, capo?»

chiese un agente al microfono dell’auricolare. «Per caso hai paura?» replicò Cecchi, cinquanta passi dietro di lui. «Quando è stata l’ultima volta che ha usato la pistola?» chiese l’agente. «Due mesi fa al poligono, ho fatto un bel punteggio.» I tre agenti del ROS continuarono a camminare fino a quando quello più vicino all’obiettivo non avvisò gli altri che Crestani era entrato in un palazzo di cinque piani adiacente a un rivenditore d’auto. «Seguilo, ma senza farti beccare», ordinò Cecchi. «Arriviamo.» L’agente contò fino a dieci, attraversò la strada e superò il portone aperto del palazzo. Il piccolo atrio era deserto e alla sua destra sentì dei passi salire le scale. Sussurrò la propria posizione nel microfono, estrasse la pistola dalla fondina, tirò indietro il carrello per caricarla e lo accompagnò con la mano mentre scorreva in avanti per evitare il rumore dello scatto. Salì le scale in punta di piedi, sforzandosi di seguire il rumore dei passi di Crestani. Superata la seconda rampa, sentì il suono di un campanello. «Terzo piano», sussurrò ai colleghi. «Qual è la vostra posizione?» «Sono nel palazzo», rispose il collega. «Il capo è subito dietro di me. Qual è l’appartamento?» «Aspetta.» L’agente salì gli ultimi i gradini due alla volta. Lanciò un’occhiata in fondo al corridoio e scorse Crestani entrare in uno degli appartamenti. Arretrò e si nascose di nuovo nella tromba delle scale. «Terza porta a destra.» «Aspettaci», ordinò Cecchi. «Stiamo arrivando.» L’agente non dovette attendere a lungo prima di essere raggiunto dai due compagni. Cecchi gli mise una mano sulla spalla, chiedendogli sottovoce se fosse pronto. «Prontissimo.»

«Allora andiamo.» Avanzarono furtivi fino alla porta, la ispezionarono e indietreggiarono di qualche passo. «Ce la facciamo a sfondarla?» chiese Cecchi. «Secondo me sì, è vecchia e non è blindata.» Cecchi estrasse la Beretta e tolse la sicura. «Quando vuoi.» L’agente sferrò un calcio allo stipite, ma la porta non cedette. «Ancora!» gridò Cecchi. L’agente si diede maggior slancio e sferrò un altro calcio. Stavolta il legno andò in frantumi e la porta si spalancò. «Carabinieri! Fatevi vedere con le mani in alto!» I due agenti gli coprivano la visuale, ma Cecchi sentì le grida. Un uomo: «Cazzo, Gianni!» Un altro uomo: «Prendi il bambino!» Un bambino: «Mamma!» Una donna: «No, fermo!» Poi ci fu uno sparo assordante e uno degli agenti cadde a terra stringendosi il petto. L’altro fece fuoco tre volte in rapida successione, poi anche lui barcollò e si accasciò contro il muro. Crestani era nel corridoio, a cinque metri di distanza. Puntava contro Cecchi una pistola argentata. L’ufficiale percepì il grilletto della Beretta contro l’indice contratto.

«Dov’è la lancia?» chiese Schneider attraverso il vivavoce. «Mi risponda, padre.» «L’ho presa», mormorò Giovanni. Il dolore lancinante nella parte destra del torace quasi gli impediva di respirare. «Parli più forte, non riesco a sentirla!» «L’ho presa.» «E adesso?»

«La metto sul tavolo.» «Deve toccare la spina.» Non appena la lancia fu nelle immediate vicinanze della spina, Giovanni gridò. La lancia gli cadde di mano e sbatté sul piano della scrivania. «Cos’è successo?» domandò Schneider, allarmato. «Mi ha bruciato la mano!» «Dov’è la lancia?» «È sul tavolo, ma è incandescente! Anche la spina! Il piano della scrivania sta bruciando, c’è del fumo!» «Si calmi, padre. È solo una particolare reazione chimica. È tutto sotto controllo. La lancia e la spina si toccano?» «No.» «Be’, le avvicini.» «E come? La lancia scotta.» «Non so, usi una scarpa per spingere la lancia verso la spina. Lo faccia subito, per favore.» «E poi libererete la mia famiglia?» «Non appena avrà fatto il suo dovere.» «Chi mi assicura che non mi sta mentendo?» «La farò parlare al telefono con sua madre.» «È lì?» «È molto vicina, sì. Aspetta anche lei.» Giovanni si sfilò una scarpa e diede qualche colpetto alla lancia rovente. La suola in gomma cominciò quasi subito a sfrigolare e a sciogliersi, ma dopo un altro paio di tentativi la punta della lancia toccò la spina. In un istante, le reliquie virarono dall’arancione al rosso. Dalla superficie di legno della scrivania iniziarono a levarsi delle fiamme. «Qui va a fuoco tutto!» esclamò Giovanni. Schneider disattivò il microfono. «Diamine, Gerhardt, avremmo dovuto pensarci. Sarebbe stato meglio usare un piano di vetro o di metallo.» «Deve solo darsi una mossa», replicò Gerhardt, in tono pratico.

Schneider riattivò il microfono. «Allora si sbrighi a fare le fotografie. E comunque tornerà tutto normale una volta aggiunto il chiodo. Faccia presto. Ho appena avvertito i miei uomini di prepararsi a liberare sua madre, sua zia e suo nipote.» Giovanni era terrorizzato all’idea di toccare il chiodo. Aveva già perso molto sangue e temeva di svenire di nuovo. E poi il dolore sarebbe stato insopportabile. Usò un asciugamano per prendere il chiodo, che aveva momentaneamente rimesso nella cassaforte. In quel modo il dolore era tollerabile. Si diresse verso la finestra proprio mentre dalla scrivania saliva una fiammata che lambì la tenda di mussola. Presto sarebbe tutto finito. Voleva solo tornare a casa, dalla sua famiglia, dai suoi parrocchiani di Monte Sulla, alla sua vita di sacerdote al servizio di Dio. «Giovanni!» Il grido proveniva dal corridoio. «Giovanni!» Riconobbe la voce. «Irene?» sussurrò. «Con chi sta parlando? C’è qualcuno?» Schneider sembrava allarmato. Bussarono con violenza alla porta. «Giovanni! Sono io, sono Irene! Apri!» Schneider sentì le urla della ragazza e, furioso, disattivò il microfono. «Pensavo che l’avessi uccisa!» Gerhardt si strinse nelle spalle. «Lo pensavo anch’io.» Schneider riprese la telefonata: «Non deve aprire la porta per nessun motivo prima di aver posizionato il chiodo. Ha capito?» Le guardie di sicurezza e la direttrice raggiunsero Cal e Irene di fronte alla camera 208. «Giovanni! Sono Calvin Donovan. Sono con tua sorella. Per favore, rispondi!» La sentirono tutti. Era una voce lontana, come un’eco. «Non posso aprire la porta.»

Le guardie stavano per portar via Donovan con la forza quando la direttrice le fermò. La donna annusò l’aria e sussurrò: «Fumo». Poi si affrettò a prendere la sua chiave passe-partout. Cal fu il primo ad affacciarsi sulla soglia. Giovanni aveva solo una scarpa. Il sangue colava dai polsi. Il Sacro Chiodo era fra le sue mani, stretto in un asciugamano di spugna. Accanto alla finestra c’era la scrivania, ormai avvolta dalle fiamme. Attraverso il fumo e il riverbero del fuoco, scorse la Lancia Sacra. Una voce dall’accento tedesco stava parlando in inglese: «Chi c’è? Allora, cosa succede?» Giovanni fissò Cal per alcuni istanti, poi spostò lo sguardo verso il vivavoce. Infine si accorse della presenza di Irene e cominciò a piangere. «Giovanni, finalmente ti abbiamo trovato!» esclamò lei in italiano. «Dov’è la mamma?» domandò lui, intontito. Anche Cal gli parlò in italiano: «I carabinieri hanno una pista, presto individueranno la tua famiglia». Schneider non capiva cosa stessero dicendo, ma l’istinto gli suggerì d’intervenire. «Io sono l’unico a sapere dove si trova la famiglia di Giovanni. E sono colui che deciderà il loro destino. Giovanni, fai ciò che devi e tutto andrà bene.» Cal fece un passo in avanti. Giovanni indietreggiò verso la finestra. Cal mantenne il tono di voce il più calmo possibile: «Cosa ti hanno chiesto di fare?» «Devo mettere il chiodo a contatto con la lancia e la spina.» Cal si voltò verso la direttrice e le guardie di sicurezza. «C’è una bomba. Evacuate l’hotel.» Senza esitare, la direttrice si lanciò verso le scale e parlò in ebraico al walkie-talkie. «È una menzogna, non c’è nessuna bomba», disse Schneider. «Sono tutte sciocchezze, Giovanni. E poi tua

madre è nella stanza qui accanto.» «Posso parlarle?» «Non adesso. Prima il chiodo.» Il prete fece un passo verso il tavolo. Il chiodo prese a brillare e le fibre del telo cominciarono a bruciacchiarsi. «No, non farlo!» lo implorò Irene. «Ti prego, non farlo!» Schneider sembrava sul punto di perdere il controllo. «C’è qui anche tuo nipote. È un ragazzino in gamba. Si chiama Federico, giusto? Ha un bel collo, lungo e bianco. E un coltello è premuto contro la sua gola, all’altezza della carotide. Non perdere altro tempo, maledetto pretuncolo!» «Irene...» sussurrò Giovanni, avanzando come un automa verso il tavolo, col braccio teso. Il chiodo era incandescente, l’asciugamano fumava. Il cellulare di Irene squillò. Lei d’istinto lo tirò fuori della borsa, senza però guardare lo schermo e tantomeno rispondere. «Al ragazzo restano dieci secondi!» urlò Schneider. «Dieci secondi di vita, Giovanni.» La mano del sacerdote era sospesa sul piano della scrivania, sopra la lancia e la spina. L’asciugamano ormai stava bruciando e il dolore era così intenso da stordirlo ulteriormente. Il cellulare di Irene stava ancora squillando. «Chi è? Potrebbe essere Cecchi», le gridò Cal. Lei guardò il numero ed esclamò: «Dio mio, sì». Ma il cellulare le sfuggì di mano. Cal lo raccolse e rispose all’ultimo squillo. «Sono Donovan.» «Li abbiamo trovati!» annunciò Cecchi. «Sono al sicuro.»

32

«Professor Donovan, come posso esserle d’aiuto?» Il patriarca di Gerusalemme indossava una pesante veste talare nera ornata con le insegne del suo rango ecclesiastico. E, sebbene il suo ufficio nel quartiere armeno della città fosse soffocante e umido, aveva un’aria fresca e riposata. «Sua beatitudine, la ringrazio infinitamente per avermi concesso udienza con un preavviso così breve», esordì Cal. «La conosco di fama, professore», rispose il patriarca con un forte accento greco. «Potrei anche avere qualcuno dei suoi libri nella mia biblioteca.» Cal sorrise riconoscente. Non ci si perdeva certo in chiacchiere con un prelato laconico come Nettario II, così andò dritto al punto: «La ragione per cui sono qui oggi è fare un dono alla basilica del Santo Sepolcro, che lei amministra insieme con gli altri custodi». «Una donazione in denaro?» «No, sua beatitudine. È una reliquia.» Un folto sopracciglio grigio s’inarcò. «Che genere di reliquia?» «In realtà, è una reliquia di grande importanza, forse una delle più preziose per i cristiani. È una delle reliquie di Gesù.» «Ha una fotografia di questa reliquia?» «Può vederla coi suoi occhi.» Benché non fosse un uomo avvezzo agli scherzi, il patriarca si stava chiaramente godendo quel momento. Cal s’infilò un paio di guanti e tirò fuori la reliquia dalla borsa. «La Lancia Sacra!» esclamò il prelato. «Peccato che sia esposta a Vienna. Sicuramente questa è una riproduzione.»

Cal la posò sulla scrivania. Il patriarca non riusciva a distogliere lo sguardo. «Quella di Vienna è un falso, commissionato all’epoca da Heinrich Himmler. I nazisti avevano nascosto quella autentica in un luogo segreto.» «Dove?» «Questo non lo so.» Cal aveva stabilito di non fare nessun riferimento né al potenziale distruttivo della reliquia né ai piani dei Cavalieri di Longino. «Comunque è stata ritrovata di recente. Un gruppo segreto neonazista chiamato i Cavalieri di Longino aveva intenzione di usarla per fini propagandistici. Sono stato coinvolto nell’operazione volta a fermarli e, per fortuna, abbiamo avuto successo.» «Non capisco. La reliquia è rubata?» «Da un certo punto di vista, sì. I nazisti l’hanno rubata all’Austria e, a loro volta, gli austriaci l’avevano sottratta ai tedeschi nel XVIII secolo. Dai tempi della crocifissione, è passata di mano più e più volte. Non appena mi sarà possibile, stenderò per lei una relazione, in cui riassumerò la storia della lancia e le riferirò come è entrata in mio possesso. Sua beatitudine, sono certo che nasceranno delle controversie. Se deciderà di accettare la reliquia, il governo austriaco ne metterà in dubbio l’autenticità o, se invece alla fine dovesse convincersi del contrario, ne richiederà la restituzione. Ci saranno ricorsi e controricorsi legali. Ma ne varrà la pena, a mio parere. Si tratta di un tesoro senza pari che, secondo il giudizio mio e dei miei colleghi, è giusto venga custodito nel luogo dov’è avvenuta la crocifissione e dove Cristo è stato sepolto: la basilica del Santo Sepolcro.» «Posso esaminarla?» chiese il patriarca. «Certo. Ma le consiglio di usare questi guanti.» «Perché?» «Mi hanno spiegato che toccarla a mani nude potrebbe causare un certo disagio.» Il patriarca ignorò l’avvertimento, inforcò gli occhiali e allungò il braccio per prendere la lancia. La tenne

delicatamente tra le mani, osservandola con attenzione prima da un lato e poi dall’altro. D’un tratto il dolore gli spezzò il fiato. Poi il suo viso si sciolse in un’espressione d’estasi. Cal rimase in silenzio. Il patriarca poggiò con cautela la lancia sulla scrivania e si portò la mano sinistra sul lato destro del costato. Era difficile scorgere il punto bagnato sul nero dell’abito talare. Guardò esitante la punta dell’indice e poi lo alzò per mostrarlo a Cal. Sangue. «È un miracolo...» mormorò il patriarca, sconcertato.

Quando Cal tornò all’Hotel Seven Arches, la polizia stava per concludere l’interrogatorio di Giovanni, mentre l’ambasciatore italiano si preparava a tornare nel suo ufficio di Tel Aviv. Le guardie di sicurezza dell’albergo, armate di estintori, avevano spento il piccolo incendio nella camera 208 e la direttrice aveva subito chiamato la polizia. Cal aveva concordato in fretta con Irene le risposte alle domande che inevitabilmente avrebbero dovuto affrontare. Giovanni e la sua famiglia erano stati vittime di un complotto, quello era evidente. La parte complicata era spiegare il motivo per cui erano stati presi in ostaggio. Esclusero subito l’ipotesi di consegnare alla polizia le due reliquie rimaste. La spina infatti era andata distrutta tra le fiamme. La lancia e il chiodo, invece, rappresentavano ancora una minaccia. Cosa sarebbe accaduto se qualcuno avesse trovato un’altra Sacra Spina? Era improbabile ma non impossibile che, prima o poi, uno dei tanti gruppi estremisti sparsi per il mondo avrebbe cercato di realizzare il sogno rimasto incompiuto dei Cavalieri di Longino. Non potevano correre un tale rischio. Cal aveva suggerito un destino alternativo per le reliquie e i due fratelli avevano approvato la sua proposta. All’arrivo

delle autorità, Irene aveva portato di nascosto in camera sua il chiodo e la lancia, avvolti negli asciugamani. Cal aveva insistito per essere presente all’interrogatorio preliminare che la polizia aveva fatto a Giovanni, affermando che il giovane sacerdote non era in condizioni di affrontarlo da solo. Così, mentre i medici gli bendavano i polsi e lo attaccavano a una bombola dell’ossigeno, aveva risposto lui alla prima ondata di domande, inventandosi una storia sul momento e dando a Giovanni una traccia da seguire nelle dichiarazioni successive. Cal si era presentato come un consulente, incaricato dalla Santa Sede d’indagare sulle stigmate del sacerdote. Aveva stretto un rapporto di fiducia con la famiglia e si era offerto di aiutarli quando Giovanni era stato rapito. Aveva spiegato agli ispettori di polizia che il responsabile del sequestro era un gruppo neonazista che, in seguito, aveva preso in ostaggio anche la famiglia del sacerdote per costringerlo a collaborare. I rapitori volevano obbligarlo a farsi saltare in aria con un giubbotto esplosivo in un luogo sacro di Gerusalemme. Quando Cal si era accorto dell’incendio nella camera di Giovanni, aveva avvertito il personale dell’hotel della presenza di una bomba, senza sapere però se il giubbotto esplosivo fosse già stato consegnato al prete o no. Un uomo, in collegamento telefonico, stava impartendo degli ordini col vivavoce. Dopo che il personale dell’albergo aveva lasciato la stanza per far evacuare l’edificio, aveva sentito quell’uomo dire a Giovanni di recarsi sulla Via Dolorosa, dove un complice gli avrebbe consegnato il giubbotto insieme con le istruzioni su dove farlo esplodere. Se avesse portato a termine la missione suicida, la sua famiglia sarebbe stata rilasciata. Perché c’era un incendio nella stanza? Cal aveva avuto pochi secondi per imbastire una spiegazione plausibile, poi aveva detto che pensava fosse un tentativo da parte di Giovanni di attirare l’attenzione, una richiesta d’aiuto. Il prete aveva ascoltato con attenzione le bugie di Cal, e in

quel momento si era tolto la maschera per l’ossigeno per confermare quella versione dei fatti. Cal entrò nella nuova camera messa a disposizione di Giovanni. Irene era seduta accanto al letto e teneva una mano del fratello tra le sue. «Com’è andata?» «Missione compiuta, la lancia è al sicuro. Problemi con la polizia?» «Mi hanno ripetuto le stesse domande un sacco di volte», rispose Giovanni, con voce flebile. «E io ho ripetuto le stesse risposte che hai dato tu. L’ambasciatore è stato molto gentile ed efficiente. Mi ha fornito un passaporto temporaneo col mio vero nome. È anche riuscito a metterci in contatto con nostra madre. Sono tutti scossi, ma stanno bene. Hanno assistito a una sparatoria, purtroppo. Due poliziotti sono stati colpiti e uno è morto. Anche i due uomini che li tenevano prigionieri sono stati uccisi.» «Il tenente colonnello Cecchi è stato un eroe», commentò Irene. «Gli manderò una cassa di ottimo vino», scherzò Cal. «Volevano portare Giovanni in ospedale, ma lui si è rifiutato», proseguì Irene. «Sono molto preoccupata, però. Dicono che gli serve una trasfusione.» «Adesso vorrei solo tornare a casa e rivedere la mamma. Poi penseremo alle cure.» «Allora vado subito a prenotare un volo per Roma», affermò Cal. «Ma ci resta ancora una cosa da fare prima di salire sull’aereo.»

La sabbia scottava sotto i loro piedi nudi, mentre le onde danzavano con la luce del tramonto e l’acqua prometteva un fresco ristoro. I tre si fermarono sul bagnasciuga. Chi li avesse visti attraversare la spiaggia dal lungomare, avrebbe tratto un’unica conclusione. L’uomo alto indossava un costume da bagno e stringeva una piccola scatola di metallo

nella mano fasciata. Il giovane più basso e robusto, invece, aveva un abbigliamento poco adatto alla spiaggia, con quei pantaloni kaki, la camicia button-down a maniche lunghe e il berretto da baseball. Anche la sua mano destra era fasciata e procedeva con passo malfermo, sorretto da una donna in maglietta e pantaloncini. Davano l’impressione di essere una famiglia – o forse tre amici – giunti lì per dare l’estremo saluto a una persona cara e disperderne le ceneri in mare. Con l’acqua che lambiva le caviglie, contemplarono il sole che s’immergeva lentamente fra le onde. Alle loro spalle si stendeva la città di Tel Aviv, moderna e vibrante. Dal lungomare, la musica di una decina di bar si diffondeva sino a raggiungere la riva. «È un peccato, però», rifletté ad alta voce Irene. «È un oggetto così prezioso...» «È più di un peccato», riconobbe Cal, sfilandosi la polo. «Ogni fibra del mio essere mi scongiura di non farlo.» Giovanni fu l’unico a non mostrare nessuna esitazione. «Dobbiamo farlo. Quando il bene può essere usato per portare il male nel mondo, allora la strada è chiara.» «Sarà il nostro segreto», concluse Cal. «Non dovrà mai saperlo nessun altro.» Cal era un nuotatore esperto. Nel giro di qualche minuto, Irene e Giovanni non furono che minuscole figure in mezzo a gente che passeggiava sulla riva o giocava a racchettoni, famiglie e innamorati. Il sole prese fuoco, poi si spense all’orizzonte. Cal smise di nuotare e si assicurò di essere l’unico lì al largo. In un primo momento, sentì il bisogno di calcolare la distanza dalla riva e la propria posizione rispetto agli edifici più alti nel profilo della città, ma poi scosse la testa e sorrise amaro. Non sarebbe mai tornato lì. Non si immerse in pensieri profondi né recitò una preghiera. Sollevò il coperchio dell’astuccio da dieci sheqel e lo capovolse. Il Sacro Chiodo, uno dei due chiodi da falegname con cui i romani avevano fissato i polsi di Cristo a una croce di legno,

scivolò nell’acqua e iniziò il suo viaggio in fondo al mare, scomparendo per sempre.

33

I giardini erano in piena fioritura estiva e il profumo fragrante dei tigli riempiva le narici di Cal. Sotto gli occhi attenti delle guardie svizzere e degli uomini della gendarmeria vaticana, lui e papa Celestino stavano passeggiando sotto il sole. «Ecco quello che so», disse Cal. «Il nostro contatto presso i carabinieri mi ha rivelato che l’uomo in vivavoce non è stato identificato. Ha usato un cellulare usa e getta.» «Capisco», replicò il papa. «Spero che lo trovino, e presto», auspicò Cal. «Lui e i suoi complici sono spietati assassini.» «C’è tanto male nel mondo, professor Donovan», commentò il papa, scuotendo la testa. «Possiamo solo combattere le forze delle tenebre con quelle della luce. La fede, la speranza e la carità. Queste sono le nostre armi.» «Cosa accadrà a Giovanni?» «Continuerà il suo ministero a Monte Sulla. Se le messe nella sua chiesa saranno più affollate delle mie qui a San Pietro, allora così sia. Non mi disturba. So che Dio ascolta le mie preghiere. Ma il legame tra il Signore e padre Gio... be’, quello è davvero speciale. Lei si appella ai misteri della fisica quantistica, io ai misteri della fede. Chissà, forse è lo stesso fenomeno.» «Può darsi.» Il pontefice si fermò e si voltò verso Cal. «Vede, professore, lei ha sofferto molto nel tentativo di salvare quel sacerdote e servire la Chiesa. Vorrei contraccambiare con un pegno della mia amicizia e stima.» «Non è necessario, davvero», si schernì Cal. «Per me è stato un onore.»

«Ma ci deve pur essere qualcosa.» Cal rifletté un momento. «Be’, in effetti c’è una cosa cui terrei moltissimo.» «Mi dica, la prego.» «Mi piacerebbe ottenere un privilegio che credo non sia mai stato accordato a un accademico esterno: l’accesso illimitato alla Biblioteca Vaticana e all’Archivio Segreto.» «Lo consideri fatto, professore. Emanerò una circolare per il cardinale bibliotecario e il cardinale archivista. Spero che così verrà a trovarci spesso. La mia porta è sempre aperta per lei.» «Grazie, Santità. Sono senza parole.» Al termine della passeggiata, il papa si congedò con un’ultima confidenza. «Vede, professore...» disse con un luccichio negli occhi. «Se avesse offerto la Lancia Sacra al Vaticano, è probabile che l’avremmo accettata.»

«Come sta?» domandò Cal. Lui e Irene stavano cenando al ristorante del Grand Hotel de la Minerve. «Domani lo dimetteranno. Gli hanno fatto delle trasfusioni e lui si sente meglio. La mamma gli ha portato un sacco di cose da mangiare.» «Immagino.» «Vuole tornare subito a Monte Sulla e celebrare la messa domenica.» «Non sarà facile gestire questa situazione. Ho visto in TV che ci sono sempre dei giornalisti fuori dell’ospedale.» «Forse a Monte Sulla sarà più tranquillo», rifletté Irene. «La gente lì lo proteggerà.» «E tu? Quando pensi di tornare a Francavilla?» «Parto domani con la mamma, la zia e Federico. I carabinieri si sono offerti di accompagnarci.» «E allora facciamo un brindisi ai carabinieri!» Lei alzò il suo bicchiere pieno d’acqua. Per lui era una

buona scusa per bere altro vino. «Quando hai il volo?» «Domani. La vacanza è finita.» «Bella vacanza!» rise lei. «Anche se...» riprese lui, fissandola negli occhi. «Anche se?» «Potrei sempre rimanere qualche giorno in più. Il libro su Tommaso d’Aquino può aspettare ancora un po’. Che ne dici?» Lei voltò lo sguardo verso la cupola del Pantheon e Cal intuì quale sarebbe stata la sua risposta. «Tra noi due non potrebbe mai funzionare. Credimi, tu mi piaci molto. Sei un uomo straordinario e, se devo essere sincera, non ho mai incontrato nessuno come te. Ma io non sono interessata a un’avventura. Non sono fatta così.» «Forse potrebbe trasformarsi in qualcosa di più», la incoraggiò lui. «Non lo sapremo mai, se non facciamo un tentativo.» «Non mi sembri un tipo che sogna di sistemarsi. Sei uno di quegli uomini ai quali piace avere una donna in ogni porto. Correggimi se sbaglio.» Aveva ragione, ma lui non sopportava di ammetterlo. «Forse non so nemmeno io che cosa desidero.» «Se un giorno lo capirai, potresti sempre farmi una telefonata. Una porta che si chiude non è detto che resti chiusa per sempre. Qualunque cosa accada, avrai sempre un’amica a Francavilla.» Una lacrima le scivolò lentamente sulla guancia. «Due persone che ne hanno passate così tante insieme non potranno mai essere separate», sentenziò Cal. «Entanglement quantistico?» domandò lei con un sorriso. «Esatto. Entanglement quantistico.»

Era stanco morto e aveva prenotato un volo di buon’ora, quindi non vedeva l’ora di andare a letto. Stava riponendo le

sue cose nella borsa per essere pronto la mattina successiva, quando il telefono squillò. Si precipitò a rispondere, sperando che fosse Irene. Era una stentorea voce italiana: «Pronto, professor Donovan?» «Sì, chi parla?» «Sono il dottor Tellini. Mi trovo nella hall del suo albergo. Speravo di avere l’opportunità di salutarla e di darle un piccolo regalo.» «Be’, è molto gentile da parte sua. Scendo subito.» «È tardi, non voglio disturbarla. Mi permetta di salire da lei. Non mi tratterrò, promesso.» Cal gli riferì il numero della camera e dopo poco sentì bussare alla porta. Il medico ostentava un sorriso amichevole e un pacchetto che aveva la forma sospetta di una bottiglia di liquore. Lo porse a Cal sulla soglia. Era ghiacciata. «Caso mai volesse assaggiarla subito.» «Entri, prego», lo invitò Cal. «Sono curioso di scoprire di cosa si tratta.» Tellini si accomodò sul divanetto mentre Cal strappava la carta, rivelando un’edizione speciale di vodka Belvedere. Aveva già visto una bottiglia così ed era in vendita a mille dollari. «È una follia! So quanto costa, ed è troppo», protestò Cal. «Per quello che ha fatto, è una sciocchezza. La assaggi. Mi hanno detto che ha un sapore unico.» Cal non aveva bisogno di troppi incoraggiamenti. Tolse la plastica e la stappò. Preparò due bicchieri, ma Tellini si scusò sostenendo di essere di turno al Gemelli quella sera. «Odio bere da solo», ribatté Cal. Era una bugia. «Allora prenderò un’acqua minerale.» La stanza era calda e Tellini si tolse la giacca sportiva. Cal prese una bottiglia dal minibar e brindarono. «Alla sua salute», disse Tellini. La vodka era squisita. Scendeva in gola fredda e liscia

come una folata di vento artico. «È ottima», si complimentò Cal. «Sicuro di non volerne un goccio?» «No, davvero, grazie. Devo dire, professore...» «Cal.» «Devo dire, Cal, che questa per me è stata un’esperienza davvero emozionante. I collaboratori del cardinale Lauriat mi hanno messo al corrente delle sue avventure, se così le possiamo chiamare. A quanto pare, le stigmate di padre Gio sono autentiche. Per un uomo di fede come me si tratta di una rivelazione oserei dire commovente.» Cal fece scivolare in gola il resto della vodka e se ne versò un altro bicchiere. «I miracoli tendono a rendere la fede una cosa molto concreta.» «Ben detto.» Ben detto, ben detto, ben detto. Cal non capiva perché continuasse a sentir risuonare quelle parole, né perché la stanza avesse iniziato a muoversi. Cercò di alzarsi, ma ricadde subito sulla sedia. «Ehi...» Il viso distorto di Tellini lo stava osservando come se fosse stato un insetto in un barattolo. «Sono un grosso insetto», bofonchiò, tentando un’altra volta di mettersi in piedi. Quella volta ci riuscì, ma perse subito l’equilibrio. Tellini si mosse per sorreggerlo e Cal fece per afferrare il braccio del medico, ma riuscì solo a stringere la manica della sua camicia. La cucitura sulla spalla cedette. Cal alzò per un istante gli occhi verso il braccio nudo del medico e scorse un disegno che gli parve di riconoscere, nonostante la mente annebbiata. Un tatuaggio nero come la notte. La Lancia Sacra coi fulmini delle SS. Poi cadde sul pavimento e perse conoscenza. Tellini fece una telefonata e, poco più tardi, sentì bussare alla porta. «Pulizie», annunciò una voce maschile. Gerhardt, travestito da dipendente dell’albergo, spinse in

camera un carrello della biancheria e fece un ampio sorriso alla vista del corpo di Cal disteso a terra.

34

Ritornò lucido rapidamente. Qualunque cosa avessero messo nella vodka, l’effetto era svanito e lui non era più nella sua stanza d’albergo. Si guardò intorno per farsi un’idea di dove fosse. Era un’abitazione privata. Si trovava in una grande camera da letto, con quadri moderni alle pareti e fotografie di famiglia sopra un cassettone. Molte ritraevano lo stesso uomo: da ragazzo, da adulto, insieme con la moglie e i figli. Era Umberto Tellini. Cal temeva di essere legato al letto, e invece era libero di muoversi. Appoggiò i piedi sul pavimento e provò a fare qualche passo, ma la sua testa era come un palloncino pieno d’acqua che stava per scoppiare. Si rimise seduto e si massaggiò le tempie nella speranza di alleviare quel dolore lancinante. Tellini si affacciò sulla porta, il volto severo, le braccia conserte. «Mi ha portato a casa sua.» Non appena ebbe fatto quell’osservazione, Cal ne capì le implicazioni. Il dottore non temeva di essere scoperto, perché lui non sarebbe mai uscito vivo di lì. «Questa era la camera di mia moglie», spiegò Tellini. «È morta dieci anni fa.» «Dove siamo?» «In una villa sull’Appia Antica.» «Un gran bel posto dove vivere.» «E dove morire», replicò il medico. «Le catacombe sono qui vicino.» «Allora perché sono ancora vivo?» Il medico si scansò per far entrare due uomini. Cal

riconobbe subito Gerhardt, che impugnava la stessa pistola col silenziatore con cui lo aveva minacciato a Monaco. Fu investito da un’ondata di disgusto. Quello era l’uomo che aveva spogliato e umiliato Irene. Era l’uomo che voleva lasciarli morire in un incendio. Era l’uomo che, adesso, l’avrebbe ucciso con un proiettile che nessuno avrebbe sentito esplodere. L’altro era più anziano, un signore distinto e ben vestito. Cal ebbe la sensazione che avrebbe riconosciuto la sua voce. «Professor Donovan», esordì Schneider. «Finalmente.» Tellini si congedò, spiegando che doveva andare subito in ospedale. Almeno su quello era stato sincero: era davvero di turno. Schneider spostò una sedia vicino al letto e si sedette. «Non ho intenzione di perdere tempo, professore. Né di usare giri di parole. Se risponderà alle mie domande, la sua morte sarà indolore. In caso contrario, morirà comunque, ma fra atroci sofferenze. E mi ascolti con attenzione: in caso ci fornisse informazioni sbagliate, faremo visita ai suoi amici, Irene e Giovanni Berardino. Sono certo che almeno uno dei due dirà quello che vogliamo sapere, prima di essere uccisi. Oggi sono sotto la protezione della polizia, domani non più. Ha afferrato la situazione?» Cal annuì. Aveva capito perfettamente. «Bene. Sa già cosa m’interessa sapere. Le reliquie. Le rivoglio.» Cal si massaggiò gli occhi. Un’ondata di nausea gli attraversò lo stomaco. Ecco, morirò coi postumi di una sbornia, pensò. «Qual è il piano? Ancora un attentato in Israele?» Schneider sospirò. «Curioso fino all’ultimo, eh? Deformazione professionale, immagino. L’abbiamo tenuta d’occhio durante i suoi spostamenti in giro per l’Italia e la Croazia. Ha fatto un buon lavoro. Anche troppo. Per due volte è sfuggito alla morte... la terza non sarà altrettanto

fortunato. Per rispondere alla sua domanda, che sia Gerusalemme o New York o Los Angeles non ha molta importanza. Qualsiasi posto dove vivono molti ebrei può andare bene. Porteremo a termine il progetto voluto da Hitler, e sarà solo l’inizio.» «Cavalieri teutonici che cavalcano verso il tramonto.» «No. Verso l’alba di una nuova era. Ora basta, non sono qui per chiacchierare. Dove sono le reliquie?» Cal non aveva il tempo e la forza di riflettere. In quel momento, l’unica cosa che gli importava davvero era proteggere Irene. La sua risposta doveva essere convincente, e il modo migliore per convincere qualcuno è dire la verità. Almeno di solito. «La spina è bruciata nell’incendio.» «Peccato», commentò Schneider. «Gli credi?» intervenne Gerhardt. Schneider si strinse nelle spalle. «È plausibile, sì. Le altre reliquie?» «Sono in fondo al mare.» Schneider assunse un’espressione contrariata. «Ah, sì? E come mai?» «Prima di tornare in Italia, a Tel Aviv, ho affittato una moto d’acqua e sono uscito al largo. Prima ho gettato in mare la lancia, poi, in un punto diverso, il chiodo. Non è possibile recuperarli. Non ho segnato le coordinate GPS e comunque le correnti marine li avranno già sepolti nella sabbia. O almeno lo spero.» «Perché l’ha fatto?» «Non è ovvio? Per evitare che gentaglia come voi possa fare danni. È stata una decisione semplice.» «Un professore universitario che nasconde agli occhi del mondo reperti unici...» commentò Schneider, alzandosi. «Che delusione.» «Sul serio gli credi?» domandò Gerhardt, sorpreso. «Lascia che ci pensi io a farlo parlare.» «E perché no? In ogni caso è inutile sprecare tempo

prezioso, non cambierà versione nemmeno sotto tortura. Vedremo se la donna e il prete ci confermeranno questa storia.» Cal si alzò, inducendo Gerhardt a sollevare subito la pistola per frapporla tra lui e Schneider. «Vi ho detto tutto, lo giuro. Loro lasciateli stare.» «Non sono più affari suoi», replicò Schneider. «Dammi la pistola, Gerhardt.» «Perché?» «Nel corso della mia lunga vita, c’è una cosa che non ho mai fatto: uccidere un uomo. Questa è l’occasione ideale per rimediare. Hai già tolto la sicura?» «Sì.» «Dammela.» Due secondi, non di più. Nella frazione di tempo in cui la pistola passò di mano, Cal fece un ultimo, disperato tentativo di salvarsi la vita. Schneider aveva appena preso la pistola e la stava alzando all’altezza del petto, quando lui si lanciò in avanti e, con la mano sinistra, colpì il braccio che reggeva l’arma, mentre con la destra sferrò un pugno sulla fronte del vecchio. Prima che Gerhardt gli assestasse un colpo allo stomaco, Cal udì tre suoni in rapida successione: il grugnito di Schneider che cadeva a terra, la pistola che picchiava contro le piastrelle e il rumore sordo di un proiettile sparato col silenziatore che si conficcava nel muro. Gerhardt era un toro infuriato. Investì Cal con una grandinata di pugni e ginocchiate. Lui tentò di reagire, ma i suoi pugni sembravano colpire il cemento. Niente di quello che faceva riusciva a rallentare quella furia omicida. L’energumeno sferrò un calcio che colpì Cal all’addome, facendolo cadere all’indietro contro una grande cassettiera in mogano. L’impatto fu violento e Cal si ritrovò in ginocchio, piegato in due dal dolore e troppo vulnerabile. Gerhardt era già su di lui: se fosse rimasto a terra, quel bestione lo

avrebbe di certo colpito con un calcio alla testa, decretando la sua fine. Allungò il braccio per cercare qualcosa cui aggrapparsi e afferrò la maniglia di un cassetto. Nel tentativo di rimettersi in piedi, Cal fece scivolare il cassetto fuori del comò, sparpagliando in giro biancheria intima da donna. Gerhardt era ormai pronto ad assestargli il colpo decisivo. Forse un calcio al collo sferrato con la suola dello stivale, o un pugno a due mani alla nuca. Il pugno alla nuca. Le braccia del bestione stavano già calando come l’ascia del boia, quando Cal con le ultime forze fece roteare alla cieca il cassetto, tenendolo saldamente per la maniglia. Sentì il rumore secco di legno spezzato. O di ossa spezzate. O forse di entrambi. Gerhardt era disteso accanto a lui. Si muoveva ancora. Le braccia e le gambe sbattevano contro il pavimento, come a voler rialzare quell’enorme corpo riverso. Ma erano gli ultimi, involontari spasmi del sistema nervoso. Cal si aggrappò al comò per rimettersi in piedi. Sul ripiano, una lampada di cristallo giaceva rovesciata accanto a cornici cadute e vetri in frantumi. La lampada finì nelle mani di Cal, che la sollevò sopra la testa. Il cavo si staccò dalla presa di corrente e la luce si spense. Lui sentì la propria voce gridare: «Non la toccherai mai più! Mai più! Mai più!» Poi vide del sangue, tanto sangue, mentre la lampada di cristallo penetrava più e più volte nel cranio di Gerhardt. Schneider gemette e, riprendendo conoscenza, si voltò verso una testa fracassata e maciullata. In un primo momento sorrise, pensando forse che fosse quella di Donovan, ma, quando capì la verità, cominciò a gemere: «Gerhardt! No!» Cal stava ansimando. La camera girava intorno a lui come una trottola.

I due uomini posarono lo sguardo sulla pistola nello stesso momento. Cal fu il più veloce a reagire. L’afferrò al volo, sentì l’impugnatura ruvida e si voltò, cercando il suo bersaglio. L’altro barcollava lungo il corridoio, appoggiandosi prima a una parete, poi all’altra. Entrò nella prima camera che si trovò di fronte. La stanza da letto del dottore. Si chiuse la porta alle spalle e girò la chiave nella serratura, mentre Cal inveiva contro di lui: «Non le farai del male, bastardo!» Schneider frugò freneticamente nei cassetti della scrivania del dottore, poi in quello del comodino sul lato sinistro del letto e infine di quello di destra. Lì c’era un piccolo revolver, col caricatore pieno. Corse in bagno e chiuse a chiave anche quella porta. Si piazzò davanti allo specchio sopra il lavandino. Era di nuovo un bambino. Era suo padre. Era se stesso. Fissò la propria immagine. «Non voltarti!» gridò. Dalla pistola che teneva premuta contro la tempia partì un colpo che fece schizzare frammenti del suo cervello sull’elegante carta da parati.

35

«No, sul serio», disse Cal. «Sto bene. Mi dimetteranno questo pomeriggio. Rimani con tua madre. Verrò io da te. Devi solo promettermi una cosa.» «Cosa?» chiese Irene. «Che non farai battute sulla mia faccia. Sembra una melanzana.» Cal era ricoverato in una clinica privata di Roma, dove lavorava il medico personale del papa, ma non erano state necessarie cure particolari. Era ridotto piuttosto male, però non aveva fratture, giusto un paio di costole incrinate. Non ne poteva più degli ospedali e voleva andarsene il prima possibile. Era stato ricoverato tre volte quell’estate, tre volte in più rispetto agli ultimi trent’anni messi insieme. Il medico passò dopo pranzo e gli fece una rapida visita, sentenziando che poteva uscire a patto che avesse mantenuto la fasciatura alle costole. «Conosce Umberto Tellini?» domandò Cal. «Certo, e anche piuttosto bene», rispose l’altro. «È sconcertante che sia stato coinvolto in crimini del genere.» «Non era al corrente delle sue idee politiche?» «Non parlavamo mai di questioni del genere. Tuttavia è risaputo che il padre era stato un importante membro del partito fascista. Credo che, durante la guerra, fosse un ufficiale di collegamento coi nazisti.» «A quanto pare la mela non è caduta lontano dall’albero.» «In effetti, no.» «Non fuggirà», disse Cal, infilandosi a fatica la camicia. «Quelli come lui non fuggono mai.»

«È stato gentile a venirmi a trovare.» Giovanni era seduto nel giardino della sua casa parrocchiale, a Monte Sulla. Aveva approfittato della quiete pomeridiana per meditare e, soprattutto, pregare. «Che medico sarei, se non venissi a controllare il mio paziente più stimato?» Tellini aveva con sé una piccola borsa da dottore. «Non sapevo di essere un suo paziente», replicò Giovanni, alzando lo sguardo dalla panchina. «Mi scusi. Sono stato maleducato.» «Non deve scusarsi. In Vaticano sono preoccupati per la sua salute. Sono atteso dal papa non appena tornerò a Roma.» «Mi sento meglio. L’emorragia si è fermata.» «Davvero?» «Da quando il chiodo è stato...» Tellini fece qualche passo in avanti, sovrastando il giovane prete. «’È stato’ cosa?» «Smarrito.» «Smarrito? Dove?» «Non saprei. Dovrebbe chiederlo al professor Donovan.» «Ma io lo sto chiedendo a lei.» A Giovanni non piacque il tono deciso che era comparso nella voce di Tellini. «Come ho detto, dottore, la ringrazio per essere passato a farmi visita. Per favore, riferisca al papa che sto bene. Temo di dover tornare alle mie preghiere, adesso.» L’espressione premurosa svanì del tutto dal volto di Tellini. «Dov’è?» Giovanni si alzò. «Preferirei che se ne andasse.» «Dimmelo!» «Se non se ne va, chiederò aiuto.» Nel pugno di Tellini apparve un coltello. «Per l’ultima volta, dimmi dove possiamo trovare il chiodo!» «Possiamo?» ripeté Giovanni. «Gli uomini muoiono, ma i Cavalieri di Longino

esisteranno per sempre.» Giovanni fece un profondo sospiro. «Mai più... Per fortuna, il chiodo non sarà ritrovato mai più.» Il sole scintillò sulla lucida lama d’acciaio. Con un gesto fulmineo, Tellini conficcò il coltello nel petto del prete.

Cal aveva deciso di fare una deviazione ben prima di scorgere il cartello per Monte Sulla. Era sulla strada per Francavilla, quando fu pervaso da una meravigliosa sensazione di serenità e, al tempo stesso, avvertì l’impulso di salutare Giovanni per l’ultima volta. A Francavilla, Irene stava facendo la spesa per la madre, quando anche lei fu travolta da un senso di pace che quasi le diede le vertigini. Raggiunto il borgo medievale in cima alla collina, Cal parcheggiò nella piazza della chiesa di Santa Croce. L’ultima volta che era stato lì, padre Gio doveva celebrare messa e là fuori regnava il caos. Non aveva dubbi che pure quella domenica ci sarebbe stata una gran confusione, visto che sarebbe stata la prima apparizione in pubblico di Giovanni dal suo ritorno. In quel momento, però era tutto tranquillo. Bussò alla porta della canonica, dove fu accolto da suor Vera e suor Teresa. Indossavano dei grembiuli sporchi di farina e avevano un’aria felice. «Professor Donovan!» esclamò suor Vera. «Non sapevo che sarebbe passato a trovarci. Allora deve assolutamente fermarsi a cena. Padre Gio sarà così contento di vederla. Ci ha raccontato come ha salvato lui e la sua famiglia.» «Spero di non disturbarlo.» «No di certo», rispose suor Teresa. «È in giardino, a pregare. Se solo fosse arrivato un’ora fa, avrebbe incontrato anche il dottore. Ha detto che non poteva trattenersi per cena.» Cal sentì una stretta al cuore. «Quale dottore?»

«Il dottor Tellini. Voleva sincerarsi delle condizioni di padre Gio.» In preda al panico, Cal attraversò di corsa il salotto e uscì in giardino. In un primo momento non vide nulla, poi il suo sguardo cadde su una panca di pietra e su una sagoma scura riversa a terra. Si avvicinò lentamente, cercando di rinviare di qualche istante l’inevitabile. Giovanni, in abiti sacerdotali neri, era disteso sull’erba verde, col corpo disposto a forma di croce. Quattro lucidi chiodi d’acciaio inchiodavano i polsi e le caviglie al manto erboso. Un coltello sporgeva dal lato destro del torace. Cal si costrinse a ignorare quell’orrenda e sacrilega messinscena. Fissò lo sguardo sul volto di Giovanni e sui suoi occhi aperti, che sembravano cercare il cielo con un’espressione di gioia estatica.

Alla foce del Tevere, a Ostia, due ragazzi stavano pescando. Le acque di un marrone torbido erano agitate da una corrente vorticosa, e i ragazzi erano frustrati perché i loro secchi erano ancora vuoti. A Berlino, in Potsdamer Platz, la polizia federale tedesca aveva appena aperto col trapano la cassaforte dell’ufficio di Lambret Schneider, trovando un taccuino rilegato in pelle in cui erano elencati i nomi di tutti gli uomini che facevano parte di un gruppo chiamato i Cavalieri di Longino. Nella cappella della Casa di Santa Marta, papa Celestino celebrava la messa del mattino per il personale di servizio, dedicando l’omelia alla memoria di padre Gio, un giovane sacerdote che era stato toccato da Dio e strappato troppo presto alla vita. A Francavilla, col bagagliaio dell’auto aperto, Cal

stringeva fra le braccia Irene, che piangeva disperata sulla sua spalla. Sapeva che non l’avrebbe mai più rivista: lui le avrebbe sempre ricordato il momento più triste della sua vita. Sulla riva del fiume, uno dei due ragazzi si voltò verso l’amico. «Ultimo lancio. Mi sta venendo fame.» «No, ancora tre.» «Va bene, tre.» Gettò la lenza lontano, uno dei lanci migliori della giornata, e iniziò a recuperarla verso riva. Il filo era ormai quasi tutto avvolto nella bobina del mulinello e la delusione stava prendendo il sopravvento, quando il ragazzo sentì tirare. Allora diede uno strappo verso l’alto per agganciare il pesce. «Più forte! Più forte!» lo incitò l’amico. «È enorme...» replicò il ragazzo, messo a dura prova dallo sforzo. Qualcosa di grosso sbucò fuori dell’acqua, ma non era un pesce. Era un uomo, un uomo vestito con abiti su misura. Su un tesserino di riconoscimento, attaccato con una clip al taschino della giacca, era scritto: POLICLINICO AGOSTINO GEMELLI, DOTT. U. TELLINI.

NOTE

4

1.

In inglese, cad significa «mascalzone», «canaglia». (N.d.T.)

12

2.

Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, introduzione, traduzione e note a cura di Antonino Gallico, Città Nuova Editrice, Roma, 2000, p. 114. (N.d.T.)

3.

Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, introduzione, traduzione e note a cura di Laura Franco, Rizzoli, Milano, 2009. (N.d.T.)

14

4.

Insabbiare, occultare. (N.d.T.)

20

5.

Opere di Procopio di Cesarea: Storia segreta, Gli Edifizii, Tipi di Francesco Sonzogno, Milano, 1828, p. 135. (N.d.T.)

Indice Frontespizio Presentazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 Note 4 12 14 20

5 2 9 14 20 23 37 55 60 71 83 88 98 115 134 147 159 174 183 194 202 214 225 234 243 253 268 277 287 296 304 311 321 331 338 344 350 355 356 357 358 359