Il paesaggio di Nora (Cagliari – Sud Sardegna): Studio dei materiali romani e tardoantichi 9781407315225, 9781407344614

Il volume si occupa di un contesto che parte dal 238 a.C. e giunge al 700 d.C, affrontando lo studio - diacronico e sinc

340 97 26MB

Italian Pages [469] Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il paesaggio di Nora (Cagliari – Sud Sardegna): Studio dei materiali romani e tardoantichi
 9781407315225, 9781407344614

Table of contents :
cover
copyright
INDICE
Premessa
Abstract
Capitolo I: Fonti e storia degli studi
Capitolo II: Geografia e geomorfologia del territorio
Capitolo III: Metodologia della ricerca
Capitolo IV: Le aree ed i materiali
Capitolo V: Evoluzione del paesaggio di Nora tra fine III a.C. e VII d.C.
BIBLIOGRAFIA

Citation preview

This book studies the imported and local pottery from 238 BC to 700 AD that was recovered during a survey of the territory of Nora (Cagliari – South Sardinia) in diachronic and synchronic terms. The pottery provides a stimulus for the reconstruction of the development of the territory of Nora, underlining the presence of farms, villas, necropolises and quarries, which were located in the land behind Nora. The huge quantity of pottery, coming from the whole Mediterranean area, covers a rich and varied spectrum, which reveals the different attitudes of each historical period, from the first arrival of the Romans in Sardinia till Late Antiquity, just before the Arab occupation of the island. ________ Cristina Nervi è una studiosa di ceramica ellenistica, romana e tardoantica della Sardegna. Si è laureata in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Genova, ha conseguito nello stesso ateneo la Specializzazione in Archeologia Classica ed il dottorato in Scienze Storiche dell’Antichità. Cristina Nervi is a ceramologist of Hellenistic, Roman and Late Roman pottery in Sardinia. She has a Degree in Letters and Philosophy from the University of Genoa, a Post-graduate School in Classical Archaeology and a PhD in Scienze Storiche dell’Antichità from the same university.

BAR  S2833  2016   NERVI   IL PAESAGGIO DI NORA (CAGLIARI – SUD SARDEGNA)

Il volume si occupa di un contesto che parte dal 238 a.C. e giunge al 700 d.C, affrontando lo studio – diacronico e sincronico – della ceramica rinvenuta nel corso del survey del territorio di Nora (Cagliari – Sardegna Meridionale). La ceramica fornisce l’impulso alla ricostruzione dello sviluppo del paesaggio di Nora, sottolineando la presenza di fattorie, ville, necropoli e cave, che erano localizzate nel territorio alle spalle della città. La grande quantità di ceramica, proveniente da tutta l’area mediterranea, mostra un ricco ed attivo panorama, che sottolinea le diverse attitudini di ogni periodo storico, dal primo arrivo dei Romani in Sardegna, sino alla Tarda Antichità, a ridosso dell’occupazione araba dell’isola.

Il paesaggio di Nora (Cagliari – Sud Sardegna) Studio dei materiali romani e tardoantichi

Cristina Nervi

BAR International Series 2833 9 781407 315225

B A R

2016

Il paesaggio di Nora (Cagliari – Sud Sardegna) Studio dei materiali romani e tardoantichi

Cristina Nervi

BAR International Series 2833 2016

Published in 2016 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 2833 Il paesaggio di Nora (Cagliari – Sud Sardegna) © Cristina Nervi 2016 Cover image Il territorio di Nora. The Author’s moral rights und er the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved . No part of this work may be copied , reprod uced , stored, sold , d istributed , scanned , saved in any form of d igital format or transmitted in any form d igitally, without the written permission of the Publisher.

ISBN 9781407315225 paperback ISBN 9781407344614 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407315225 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR titles are available from:

Email Phone Fa x

BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, ox2 7bp, uk [email protected] +4 4 (0)1865 310431 +4 4 (0)1865 316916 www.barpublishing.com

INDICE

Premessa

v

Abstract

vi

I. Fonti e storia degli studi

1

I.1. Nora

1

I.2. Il territorio

3

II. Geografia e geomorfologia del territorio

5

II.1. Assetto geografico

5

II.1.1. La piana di Pula

5

II.1.2. Orografia

5

II.1.3. Idrografia

5

II.1.4. Coste

5

II.1.5. Vegetazione

5

II.1.6. Geografia umana

5

II.2. Inquadramento geomorfologico

6

III. Metodologia della ricerca

9

III.1. La ricognizione

9

III.1.1 Prospezione del territorio

9

III.2. Lo studio dei materiali

15

IV. Le aree ed i materiali

27

V. Evoluzione del paesaggio di Nora tra fine III a.C. e VII d.C.

393

V.1. La Sardegna prima dei Romani

393

V.2. La Sardegna al giungere dei Romani

393

V.3. Il territorio di Nora

393

V.4. Fine III a.C.

393

V.5. II a.C.

396

V.6. I a.C.

397

V.7. I d.C.

399

iii

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) V.8. La media età imperiale. II d.C.

400

V.9. La media età imperiale. III d.C.

401

V.10. La tarda età imperiale. IV d.C.-prima metà V d.C.

404

V.11. L’età tardo antica (476-VII d.C.)

405

V.11.1 L’epoca vandalica (455-533 d.C.)

406

V.11.2 L’epoca bizantina (534-VII d.C.)

409

Bibliografia

455

iv

Premessa Questo volume nasce dalla ricerca di dottorato svolta presso l’Università degli Studi di Genova, con la supervisione di Bianca Maria Giannattasio e Paul Reynolds; discussa il 15 Aprile 2015 con la commissione formata da Bianca Maria Giannattasio e Marco Rendeli, sotto la presidenza di Nunzio Allegro. Il materiale oggetto di studio è stato collazionato nel corso della ricognizione del territorio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) sotto la guida di Marco Rendeli. Le persone che hanno contribuito allo svolgimento della ricerca sono difficilmente sintetizzabili. In Liguria la tutor Bianca Maria Giannattasio, che dopo molti anni mi ha dato la possibilità di tornare alla ricerca; il suo team di ricerca ed in particolare Eliana Piccardi, che mi spinse a compiere l’impresa. In Sardegna la Soprintendenza che ha concesso il permesso per lo studio dei materiali, nelle persone di Maurizia Canepa, Funzionario di zona e del Soprintendente Marco Edoardo Minoja. Marco Rendeli, che con estrema generosità mi ha consentito di entrare in possesso di tutta la documentazione in suo possesso, spronandomi a scrivere e pubblicare. Le persone che hanno condiviso con me i mesi al Museo “G. Patroni” di Pula –dove è conservata la ceramica-: Rita Piras e Luisella Ruvioli. Ignazio Sanna, che generosamente mi ha aperto le porte al “mondo subacqueo”, che circonda Nora. Angela Mascia, che mi ha aiutato per il significato dei toponimi sardi. Valeria Spada con cui ho discusso di cocci e passione, la quale mi ha guidata nel sito dell’antica città, verso le nuove scoperte. In Francia Michel Bonifay, che ha contribuito a formare le mie conoscenze sulla ceramica africana tardo antica. In Spagna il mio co-tutor Paul Reynolds, senza il quale non sarebbe stata data forma a questo volume; a lui devo gran parte delle nozioni sulla ceramica, senza la sua guida non sarebbe stato possibile raggiungere simili conoscenze. In Portogallo Sonia Bombico, con cui ho approfondito le nozioni sulle anfore lusitane; Vincenzo Soria, senza di lui non avrei saputo affrontare le vernici nere ed i loro derivati ed imitazioni. In Piemonte Fulvio Quattrocchio, che mi ha concesso il tempo per svolgere la ricerca. Blimunda, Mish e Gianluca, che pazientemente ha sopportato il peso della ceramica della ricognizione e che mi ha accompagnata e supportata passo passo, spingendomi a completare la stesura di questo testo.

v

Abstract This book studies the imported and local pottery from 238 BC to 700 AD that was recovered during a survey of the territory of Nora (Cagliari - South Sardinia) in diachronic and synchronic terms. The pottery provides a stimulus for the reconstruction of the development of the territory of Nora, underlining the presence of farms, villas, necropolises and quarries, which were located in the land behind Nora. The huge quantity of pottery, coming from the whole Mediterranean area, covers a rich and varied spectrum, which reveals the different attitudes of each historical period, from the first arrival of the Romans in Sardinia till Late Antiquity, just before the Arab occupation of the island.

vi

Capitolo I Fonti e storia degli studi affaccia verso l’Africa ed è collegata alla terra ferma da un istmo, attualmente reso esiguo dall’erosione del mare e degli agenti atmosferici (Fig. 1 e 2).

I.1. Nora L’antica città di Nora si trova in provincia di Cagliari nell’attuale comune di Pula, su una penisola, che si

Fig. 1. Rilievo della penisola di Nora popoli della Sardegna 7. Un’epigrafe reimpiegata nella lastricatura del foro della città 8 ricorda i IIIviri posti ad amministrare il porto, indicando come tra fine I a.C. e inizi I d.C., Nora acquisisce la piena cittadinanza romana. Più ampie risultano le indicazione che si evincono da Solino 9, che attribuisce la fondazione della città alla

Il nome Nora potrebbe derivare dalla radice mediterranea-preindoeuropea *nor-*nur 1, riconducibile al significato di “rialzo”, “cavità circolare” 2. Le fonti, sia scritte, che epigrafiche riferibili al territorio di Nora sono piuttosto scarse, Stefano Bizantino 3, Tolomeo 4, la Tavola Peutingeriana 5 e l’anonimo Ravennate 6 accennano alla città di Nora senza fornire ulteriori informazioni; mentre Plinio ricorda i Norensi in un passo dalla dubbia interpretazione, in cui annovera i

7

Pl., Nat.Hist., III, 7, 85. “Celeberrimi in ea populorum Ilienses, Balari, Corsi oppidorum XVIII Sulcitani, Valentini, Neapolitani, Vitenses, Caralitani, civium romanorum et Norenses, Colonia autem un aquae vocatur ad Turrem Libisonis”. Sono famosissimi tra i suoi popoli gli Iliensi, i Balari, i Corsi dell’Oppido XVIII i Sulcitani, i Valentini, i Vitensi, i Cagliaritani, che sono cittadini romani ed i Norensi ed una colonia chiamata Turris Libisonis. 8 Sotgiu 1961, n. 45 9 Sol., IV, 1.

1

La stessa radice è molto diffusa in Sardegna e nel Mediterraneo; un’esemplificazione emblematica è costituita proprio dalla parola *nuraghe. 2 De Felice 1962, 102. 3 St. Biz., s.v., 480, 7-8 M. 4 Ptol., III, 3, 2. 5 Tab. Peut., IV,1. 6 It. Rav., V, 26.

1

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) parla come di un abitato scomparso 16. Nel 1538 l’erudito Fara nella Chorographia Sardiniae annota –invece- la presenza di alcuni ruderi nel sito della città 17. Nella prima metà dell’800 si moltiplicano le informazioni dei viaggiatori 18: l’unica testimonianza di rilievo è il testo di Angius 19 che, in occasione della sua visita all’antico centro urbano, assistette alla deprecabile spoliazione delle costruzioni esistenti da parte dei Cagliaritani. Nella seconda metà del XIX secolo Nora viene interessata dalle prime indagini archeologiche, su tale fronte operarono Spano 20, che individuò la necropoli romana e La Marmora 21, che oltre ad una accurata descrizione dei luoghi e della geomorfologia del sito, fornì una planimetria del teatro. Nel 1889 Vivanet intraprese la prima grande campagna di scavo, resa necessaria da una mareggiata che aveva portato – casualmente- alla luce il tophet punico 22. Negli anni immediatamente successivi le indagini proseguirono ad opera di Nissardi 23, il quale scavò la necropoli punica con tombe ipogeiche poste lungo l’istmo che conduce all’antica città. Nei primi anni del XX secolo Patroni proseguì gli scavi dell’abitato 24, anche se al termine di tali campagne la zona norense, dichiarata malsana ed insalubre, fu abbandonata fino al 1952 25, quando Gennaro Pesce, allora Soprintendente alle Antichità 26, mise in luce gran parte dell’antica città. A partire dal 1958 una serie di saggi guidati da Ferruccio Barreca indagarono l’acropoli della città, la costa orientale dell’istmo ed uno dei suoi promontori -La Punta del Coltellazzo- 27; negli anni sessanta sono state effettuate delle prospezioni subacquee, per individuare l’estensione della città sommersa 28. L’esplorazione della necropoli romana si intraprese nel 1977 29, anno in cui la Soprintendenza Archeologica affidò al dott. C.Tronchetti 30 la direzione degli scavi delle Terme a Mare della città di Nora. A partire dal 1990 l’abitato antico è divenuto oggetto di sistematiche campagne di scavo sotto il patrocinio della Soprintendenza Archeologica di Cagliari ed Oristano con la collaborazione delle Università di Genova, Cagliari, Pisa, Padova, Milano, Venezia e Viterbo; i risultati di tale

figura mitica di Norace, proveniente dalla ispanica Tartesso, colonia di Tiro; tali indicazioni sono ribadite da Pausania 10, il quale sottolinea anche che Nora fu la prima fondazione fenicia della Sardegna, dato per nulla trascurabile, se si considera l’ampia cultura e tradizione punica attestata in tutta l’isola 11. Ad avvalorare il passo di Puasania contribuisce anche un’epigrafe in caratteri fenici 12, databile alla metà dell’VIII sec. a.C., rinvenuta a Pula presso il Convento di Merudari, in cui si incontra il sostantivo ngr -Nogar-, che, in una delle letture possibili, potrebbe riferirsi al nome fenicio della città 13; la Stele di Nora costituisce, allo stato attuale delle ricerche, il documento tangibile della più antica frequentazione fenicia di Nora. Un’interessante fonte di informazioni è la Pro Scauro di Cicerone 14; qui l’oratore, nel ruolo di avvocato di Scauro, governatore della Sardegna nel 55 a.C., lo difende dalle accuse che gli vengono mosse dai suoi avversari politici: tra i capi d’imputazione quello di aver assassinato un cittadino norense, Bostare, e di aver indotto al suicidio la moglie di tal Arine, nonché quello molto grave di mal governo dell’isola. Bostare possiede un antroponimo di chiara origine punica ed evidenzia che gli abitanti di Nora in epoca tardo repubblicana erano ancora fortemente legati alle proprie origini fenicie ed in sintesi erano un misto tra la cultura punica e romana 15. L’interesse verso l’antica città di Nora si perse nel corso del Medio Evo tanto che Arquer, a metà circa del 1500 non ne conosce più l’esatta ubicazione topografica e ne “Sardinia quoque, quam apud Timaeum Sandaliotin legimus, Ichnusam apud Crispum, in quo mari sita sit , quos incolarum abeat, satis celebre est. Nihil ergo attinet dicere (ut) Sardus Hercule Norax Marcurio procreati cum alter a Lybia, alte ab usque Tartesso Hispaniae in hosce fines permeavissent, a Sardo terrae, Norace Norae oppido nomen datum, mox Aristeum regnando his proximum in urbe Caralis, quam considerat ipse coniuncto populo utriusque sanguinis, seiuges usque ad se gentes ad unum orem coniugasse iperim ex insolentia nihil aspernatas”. Anche la Sardegna , chiamata Sandaliotin da Timeo e Ichnusa da Crispo, è abbastanza noto in quale mare si trovi, quali siano gli antenati dei suoi abitanti. Non aggiunge nulla dire che Sardus figlio di Ercole e Norace figlio di Mercurio erano giunti in queste terre l’uno dalla Libia, l’altro da Tartesso in Spagna e da Sardus prese il nome la terra e da Norace l’oppidum di Nora, che Aristeo regnando subito dopo nelle città di Cagliari, che egli stesso aveva fondato con i popoli di entrambe le stirpi, riunì in una sola stirpe le genti prima di lui divise, che rifiutavano ogni comando per la fierezza. 10 Paus., X, 17, 5. “μετά δε Άπισταιον ’Ίβηρεσ εσ την Σαρδω διαβάινουσιν υπο ηγεμόνι οτόλου Νώραχαι, χαι ωιχισθη Νώρα πόλισ υπο άητών. Ταύτην πρώτην γενσ αι πόλιν μνημονεύοσιν εν τήι νησωι; παίδα δε Ερυθείασ τε τήσ Γερούνου χα Ερμόυ λέγουσιν ειναι τον Νωραχα” . Dopo Aristeo gli Iberi giunsero in Sardegna con una flotta al comando di Norace e la città di Nora fu fondata da questi; ricordano che questa fu la prima città dell’isola; dicono che Norace fosse figlio di Eurizia, figlia di Gerione e di Ermes. 11 La città di Nora costituì sempre, sin dall’epoca fenicia, un importante punto di approdo per le rotte commerciali che dall’Africa e dalla penisola italica giungevano sino alla Spagna, terra ricca di metalli, olio, vino e di altre materie prime molto ambite in tutto il mondo antico. 12 Guzzo-Amadasi 1967, 87. 13 Nella stessa iscrizione è presente il vocabolo srdn, riferibile alla Sardegna. 14 Cic., VI, 2. 15 La Sardegna divenne ufficialmente provincia romana nel 227 a.C.; quando Cicerone difese Scauro era intercorso più di un secolo e mezzo dall’ufficiale dichiarazione di appartenenza alla Repubblica Romana dell’isola.

16

Tronchetti 1986, 7. Fara 1580, Libro I, 105. Il Fara ricorda: l’acquedotto, il teatro, le mura e le terme. 18 Francesco D’Austria D’Este 1812, 55-97. 19 Angius1853, 869. 20 Spano 1863, 99-105. 21 La Marmora 1837, Libro II, cap. I, 354-355 e cap. VII, 451, Libro III, cap. V, 530. 22 Vivanet 1891, 299-302. 23 Patroni 1904, col. 149. 24 Patroni 1901, 365-381; id 1902, 71-82; id 1904, coll. 109-268. 25 Lo scavo si protrasse sino al 1960 e costituì, essenzialmente, uno sterro che metteva in evidenza le strutture murarie ed i mosaici, non tenendo minimamente conto di altri tipi di testimonianze, che sono egualmente fondamentali per la ricostruzione della vita e storia di un’antica città. 26 Pesce 1972. 27 Barrece 1958, pp. 155-156. 28 Mc Namara, Wilkies 1967; le ricerche subacquee hanno recentemente trovato una riedizione, che cerca di applicare le moderne metodologie ai reperti ed alle indagini di Cassien (Bonetto 2013). 29 Bartoloni, Tronchetti 1981. 30 Tronchetti 1985, 71-81. 17

2

Fonti e storia degli studi Cagliari 37; inoltre un’epigrafe testimonia l’esistenza di una strada che da Nora conduceva a Bithia 38. Per oltre un millennio le fonti tacciono e bisogna giungere al XIX secolo perché vengano prese in considerazione anche le testimonianze archeologiche del territorio. Fra gli autori di itinerari e di opere descrittive si ricorda Angius, compilatore della sezione del dizionario del Casalis dedicata alla Sardegna 39, che offre una completa descrizione dell’abitato di Pula e che indica la presenza di strutture riconducibili all’acquedotto romano 40, soffermandosi sull’argomento dei “nuraghi” e segnalando per la prima volta l’esistenza del nuraghe di Guardia Sa Mongiasa, successivamente esplorato da La Marmora, che ne fornisce anche una documentazione grafica 41. Sul Bullettino Archeologico Sardo Giuseppe Spano segnala la presenza romana nel territorio pulese occupandosi dell’antica via occidentale 42 e del sito di Funtana Salsa 43. Nelle Notizie degli Scavi Vivanet fornisce resoconti periodici dei rinvenimenti che si andavano effettuando nel territorio in questione: nel 1885 riferisce l’indicazione del recupero, avvenuto nel territorio di Pula, di tre miliarii pertinenti al tratto viario che collegava Nora a Bithia 44 e nel 1890 segnala la presenza di una struttura romana in località Nuraxeddus 45. Il Nuovo itinerario della Sardegna , pubblicato nel 1892 da Cugia e la cui trattazione segue l’impostazione di La Marmora, ebbe il merito di portare a conoscenza l’esistenza di ritrovamenti di età romana 46. Nei primi decenni del XX secolo, sulla scia di quanto accadeva in precedenza, non si ritenne opportuno affiancare alle attività di scavo, sempre più frequenti nell’area urbana, indagini nel territorio, ma ci si limitò, come in passato a fornire dei semplici rendiconti di quanto veniva progressivamente alla luce. In particolare si ricorda una brocchetta punica di VIII a.C., segnalata da Tusa 47 come fossile guida per dimostrare l’antichità delle fondazione fenicia di Nora e che, implicitamente, costituisce il primo interessamento all’ambiente archeologico fenicio. Nel 1956 G.Pesce effettua “un piccolo scavo” in località Santa Margherita di Pula in cui “fu restituito un deposito sacro” nel quale, accanto a due statue fittili testimonianti una religiosità greco-italica, si rinvenne anche una placchetta in terracotta raffigurante a rilievo il busto della dea Tanit 48.

campagne sono stati periodicamente edite sui Quaderni della Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano 31 e quindi sono confluiti in un volume, che racchiude nove anni di indagini archeologiche e di scoperte avvenute nella città di Nora e nel suo territorio. Un impulso propulsivo alle ricerche, che prosegue tutt’ora, ha segnato le ricerche su Nora tra fine XX secolo ed inizio XXI secolo. Numerosi sono gli approfondimenti in articoli contenuti nella collana di studi specifici Quaderni Norensi e Scavi di Nora 32 e pregnante è l’apporto di fondamentali volumi monografici dedicati alle indagini di scavo: il primo dedicato all’Area C, a cura dell’Università degli Studi di Genova 33, ed il secondo sul Foro, curato dall’Università di Padova 34. Ad essi si aggiungono testi derivati da ricerche di dottorato, che hanno approfondito, sia le caratteristiche architettoniche del sito 35, sia la cultura materiale e lo studio della ceramica 36. I.2. Il territorio Diversamente da quanto è avvenuto per l’antica città di Nora che, come si è visto ha suscitato, per lo meno da un certo periodo in poi, gli interessi degli studiosi, il suo territorio non è mai stato, sino ad anni recentissimi, oggetto di indagini esaustive: gli studi si sono limitati a rapidi accenni sulle evidenze macroscopiche (Fig. 2).

37

It. Ant., 85, 2 e 3. La strada che legava Nora a Bithia è testimoniata da un miliario rinvenuto “a breve distanza dalla costa”. (Meloni 1952-54, 509, tav. II) C.I.L., X, 7996-7998; Sotgiu 1961, 238-240, n. 370-. 39 Angius 1853, 1023-1048. 40 Angius 1853, 780: “Più furono distrutti dagli antichi e solo in prossimità di Pula vedesi quelli che servì come pilastro sull’acquidotto di Nora. Quelli che sono ne’ siti montuosi non poterono essere esplorati per noi”. 41 La Marmora 1860, vol. I, 100, vol. III, 333. 42 Sano 1856, 218. 43 Spano 1859, 124. 44 Si tratta di una comunicazione fatta pervenire dal Vivanet al Direttore generale delle Antichità e Belle Arti Fiorelli, il quale ne diede notizia nelle Notizie degli Scavi del 1885 sotto la voce Pula e Domus De Maria alla p. 90. 45 Vivanet 1890, 197. 46 Cugia 1892, 896. 47 Tusa 1974, 76. 48 Pesce 1974, 506-513. 38

Fig. 2 Pianta topografica del territorio di Nora L’unica fonte documentaria che fornisca qualche indicazione sulla situazione è l’Itinerario Antonino, ove sono indicati gli assi viari litoranei verso Sulcis e 31 Tronchetti et al. 1992, 77-139; d 1993, 101-189; id 1994, 195-162; 1996, 125-209; id 1997, 119-164; Tronchetti 2000. 32 Le collane sono edite a più mani dagli studiosi che nel corso del tempo, con le relative università, hanno contribuito ad arricchire i dati su Nora. 33 Giannattasio 2003. 34 Bonetto, Falezza, Ghiotto, Novello 2009. 35 Ghiotto 2004. 36 Albanese 2013.

3

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Sulla base dei successivi progressi nella conoscenza dei materiali e delle metodologie di prospezione è sorto il progetto di ricognizione del territorio di Nora, avviato nel 1992 come parte integrante del più ampio progetto di scavo condotto dalla Soprintendenza per le province di Cagliari ed Oristano in collaborazione delle Università di Genova, Pisa, Padova, Venezia e Viterbo 49, tali ricerche hanno permesso una conoscenza sistematica ed approfondita del comprensorio norense dai primi insediamenti preistorici sino a quelli del XX secolo. Alle indagini sul territorio hanno fatto seguito studi e pubblicazioni sui Quaderni della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano 50, nei Quaderni Norensi e nel volume di Elisabetta Garau del 2006, dedicato alla ricostruzione del paesaggio sardo 51.

49 Botto, Rendeli 1993, pp. 151-189; id 1994, 249-262; id 1998, 713736; Botto, Finocchi, Rendeli 1998, 209-229; Tronchetti 2000, 255-284. 50 Garau, Rendeli 2006. 51 Garau 2007, 59-112.

4

Capitolo II Geografia e geomorfologia del territorio morfologici; scogliere, insenature e golfi disegnano lo snodarsi della terra che si affaccia sul mare. Le spiagge sono sia ghiaiose, che sabbiose. Numerosi i promontori che si affacciano a picco sul mare (Punta Perda e Sali, Punta Furcadizzo ed il Monte D’Agumu). La penisola su cui sorge l’antico insediamento si snoda verso sud, attraversando il Golfo di Nora, delimitata da due insenature secondarie. Esistono scogli affioranti, più o meno estesi e si segnala l’Isola di San Macario a nord di Punta Santa Vittoria.

II.1. Assetto geografico II.1.1. La piana di Pula Alle spalle della città di Nora si estende una vasta pianura, caratterizzata dalla non costante morfologia del suolo, all’interno della quale sono presenti bassi rilievi – impercepibili all’osservazione autoptica- 1; la sua estensione è occupata da rii, tra cui il Rio Pula, a cui deve la propria origine. II.1.2. Orografia Il territorio alle spalle della città di Nora è delimitato da una cornice di rilievi montuosi; ad ovest ed a nord si estende il Sistema Sulcitano meridionale, la cui struttura risulta massiccia e difficilmente penetrabile, se non attraverso valli scavate in ere geologiche dai fiumi. Le cime raggiungono oltre gli 800 m slm 2, di certo un’altitudine che in epoche passate, ha costituito un ostacolo, ma anche una difesa della piana di Nora. Verso est il confine naturale è dettato dal sistema Campidano che divide la zona norense da quella di Domus De Maria e dal Cagliaritano; si tratta di rilievi di minore elevatezza 3, ma che permettono di formare una barriera verso est. Tra i due sistemi si insinua una valle che permette il collegamento ad est, verso Cagliari. Immediatamente a ridosso delle due alture esistono una serie di rilievi di minore importanza, che vanno via via diminuendo la propria altitudine per scemare nella piana di Nora.

II.1.5 Vegetazione La piana di Pula è nella maggior parte dei casi utilizzata come pascolo, o terreno abbandonato, ricco di stoppie e piante spinose –cardi selvatici- ed interessato da macchia mediterranea –arbusti, mirti-, raramente si nota la presenza di alberi –perastri ed olivastri-; solo talvolta ci si trova in presenza di campi arati e caratterizzati da coltivazioni 5. Sulle alture ed in quota si incontra la presenza di una fitta macchia mediterranea e di alberi a latifoglie. II.1.6 Geografia umana Il territorio è attualmente interessato dalla presenza di un comune principale –Pula- e da insediamenti secondari – Santa Margherita di Pula, Villa San Pietro, Is Molas, Porto Columbu-; si tratta di siti la cui principale attività di sostentamento è attualmente il turismo balneare. Esiste –tuttavia- una forte tradizione agricola, che è andata scemando negli ultimi decenni. Sono –nonostante ciò- presenti abitazioni rurali ed aziende, dedite alla coltivazione di primizie ed ortaggi, soprattutto in serra 6. che trovano collocazione in questa zona. Esiste poi uno sfruttamento dell’area a livello pastorale. La viabilità è costituita dalla SS 195, la grande arteria che unisce Cagliari alla Sardegna sud-occidentale, da strade secondarie, che mettono in comunicazione la zona costiera con l’interno e da numerose strade bianche e tratturi, talvolta non più percorribili, che corrono attorno alla parcellizzazione in campi del terreno agricolo.

II.1.3. Idrografia Il maggiore corso d’acqua è il Rio Pula, che nasce sulle pendici del Sistema Sulcitano, scorre ad est dell’attuale Pula e sfocia nel mare ad oriente di Nora, in una foce che risulta paludosa a cause del riflusso dell’acqua del mare. La sua portata risulta di carattere torrentizio e non stabile nel corso delle stagioni. Esistono poi tutta una serie di rii che sono per gran parte dell’anno privi d’acqua, tanto da non esser neppure considerabili come veri letti fluviali 4. II.1.4 Coste La costa si affaccia ad est verso il Golfo di Cagliari- e a sud verso l’Africa-; è contraddistinta da differenti aspetti 1

Su di essi si sono insediati nuraghe o villaggi, nel corso del succedersi dei secoli. 2 Si veda a tal riguardo Punta e sa Cresia (Cima della Chiesa) sita ad 864 m slm, che ha restituito reperti databili dall’epoca severiana alla metà del III d.C. 3 Raggiungono massimo i 264 m slm, ma hanno favorito nel corso del tempo lo stanziamento di strutture d’altura come nuraghe o torri. 4 Solo per elencare alcuni di essi, immediatamente ai piedi del sistema Sulcitano: Rio Gutturu Longu, Rio Giovanni Daga, Rio Barruxiu, Rio S’Orecanu, Rio Su Tintioni.

5

Tale utilizzo del territorio ha fortemente ostacolato la possibilità della raccolta di superficie, alterando la lettura e l’interpretazioni delle evidenze del passato. 6 Alcuni esempi sono: Cascina Masenti -quadrato 34-, Azienda Farina quadrato 31-, Azienda Baustella -quadrato 26-.

5

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 4. Pianta topografica dell’area oggetto dello studio.

II.2. Inquadramento geomorfologico 7

occupano la fascia pedemontana ad ovest e si presentano come un insieme caotico di ciottoli, spesso poco erosi e spigolosi, costituiti da rocce diverse -che dipendono dalla litologia da cui provengono gli apporti 10-; sono immersi in una matrice argillosa, che può essere di colore rossoarancio, oppure tendente al marrone-grigio. Tale colorazione è essenzialmente un effetto del tempo, infatti i depositi di versante più antichi si presentano ossidati e quindi di colore rossastro. La matrice entro cui sono contenuti i ciottoli può essere argillosa-sabbiosa, quando i litotipi che l’hanno generata sono granitici, oppure

La piana di Pula è dal punto di vista morfologico di origine alluvionale; si può affermare che essa costituisca il raccordo tra la zona occupata dai monti del Sulcitano, del Campidano e la costa. La configurazione geologica 8 che interessa la nostra zona è, per lo più, costituita da depositi di versante, ossia coperture superficiali risalenti al Quaternario (1.8 M.a.-attuale), di origine fluviale, accumulatesi per azione delle acque di ruscellamento superficiale 9, oppure alluvionale. Le coltri fluviali 7

Le notizie riguardanti la conformazione geologica del territorio sono state elaborate, nel corso della ricerca sul territorio, da Susanna Melis (Botto, Rendeli 1996, 737-740; Melis 2000). 8 Cerchi, Montadert 1982, 387-400. 9 Tra i depositi misti si definiscono glacis di accumulo ed erosione, che si presentano morfologicamente nella forma di distese pianeggianti,

leggermente in declivio, e fungono da cerniera, tra i versanti montuosi e la zona pianeggiante ad essa adiacente. Si sono formati in un periodo periglaciale per accumulazione torrentizia, presso nevi perenni, che col loro gelo e disgelo hanno permesso la formazione di tali accumuli. 10 Sono presenti numerosi ciottoli di granito -roccia da cui sono costituite, appunto, tali alture-.

6

Geografia e geomorfologia del territorio argillosa, quando le rocce di origine sono metamorfiche (andesiti). I depositi alluvionali occupano tutto il settore nordoccidentale, eccetto le pendici dei monti del Sulcitano, che si presentano in forma di accumuli di materiale detritico, costituito da ciottoli molto erosi, arrotondati, immersi in una matrice sabbioso-argillosa di colore rosso-arancio 11. La presenza di coltri alluvionali è, comunque, da mettere in relazione con un’idrografia molto più complicata rispetto a quella attuale ed è l’unica testimonianza della presenza di corsi d’acqua ormai estinti. Le alluvioni che sono all’origine di tali depositi sono da collocarsi nell’ultimo grande periodo freddo, quello della glaciazione di Würn e sono il frutto del deterioramento climatico seguito al periodo caldo Tirreniano (0.02 M.a.0.01 M.a.). All’interno dei depositi sono presenti affioramenti di rocce 12 vulcaniche effusive 13 (andesiti) -risalenti al terziario (35 M.a.- 32 M.a); le lave che le costituiscono sono di colore grigio scuro, molto compatte, talvolta alterate superficialmente da patine di colore rosso scuro, o verde, e presentano nella loro struttura fratture perpendicolari. Da un punto di vista morfologico le andesiti costituiscono le alture cupoliformi, con versanti piuttosto dolci -che non superano i 30 m d’altezza- e caratterizzano il territorio norense e costituiscono la base delle colline site nella zona. Affiorano –poi- rocce sedimentarie (arenarie), risalenti al Pleistocene (1.8 M.a.-0.01 M.a.), la cui formazione è avvenuta in ambienti del litorale marino; sono di colore grigio, a componente prevalentemente quarzosa; il loro contenuto fossilifero è abbondante ed è costituito da fauna tipica del tirreniano 14. Il granito presente in zona è da ricondursi al Paleozoico (570 M.a.-225 M.a) e costituisce la testimonianza di un magmatismo intrusivo, collegato all’orogenesi dei rilievi del Sulcitano e del Campidano 15; si presenta per lo più di grana media con colore grigio-roseo, talora con grandi feldspati, che conferiscono alla massa una struttura essenzialmente porfirica. I letti dei corsi d’acqua, presenti nel territorio analizzato, sono caratterizzati da depositi alluvionali sciolti, formati da ciottoli, quasi sempre di granito, perché l’idrografia della zona ha origine nel settore montano collocato ad ovest e ad est della piana di Pula, costituito da questo tipo di roccia.

11

Tali depositi sono incisi dai corsi d’acqua che interessano l’area presa in esame 12 Mazzoli Novelli 1965, 1577-1596; id 203-212. 13 Le vulcaniti sono un elemento molto importante, poiché su di esse poggiano le formazioni superficiali della piana. 14 Il Tirreniano (0.02 M.a.-0.01 M.a) è una parte dell’era Quaternaria caratterizzata da un clima caldo. Da tale era geologica trae il nome l’arenaria tirreniana presente a Nora. 15 I rilievi che delimitano ad ovest l’area, costituiti per lo più da graniti, fanno parte degli affioramenti paleozoici del basso Sulcis -localizzato nella parte sud-occidentale della Sardegna-.

7

Capitolo III Metodologia della ricerca III.1. La ricognizione 1

particolarmente lusinghieri 3: si fa riferimento alle pionieristiche indagini in Beozia 4, a Melos 5 e a Keos 6. In Italia questo tipo di ricerche ha dato eccellenti risultati in Etruria, a Tuscania 7 e a Montarrenti, in Sabina a Rieti 8, nel Sannio a Larino ed in Sicilia ad Himera 9; nel contesto della Sardegna la scuola olandese ha indagato la zona di Riu Mannu 10. Minimo comune denominatore di tutti questi progetti è analizzare prioritariamente il territorio, all’interno del quale le presenze archeologiche possono essere definite “anomalie ambientali”: non potrà stupire se una grande attenzione è stata posta sulle caratteristiche geomorfologiche e sulle trasformazioni dell’ambiente nelle quali si evidenzia la presenza dell’attività umana; in breve, il sito archeologico è il risultato di un intervento antropico e costituisce una parte integrante del contesto ambientale in cui si forma e nel quale poi, a distanza di secoli, viene alla luce. Lo studio delle trasformazioni avvenute nell’entroterra di Pula dipende, per lunghe fasi anche dalla presenza di un centro come Nora: la centralità della colonia fenicia e poi punica, della successiva città romana non inficia, se questo potesse sembrare un limite alla ricognizione, l’analisi del territorio per i periodi in cui essa non esisteva ancora o non era più abitata 11. La tecnica di prospezione di Nora ha tenuto come punto di riferimento il fondamentale contributo di J. Cherry 12, che ha fatto della scelta regionale, dell’esplorazione intensiva, della quantificazione dei ritrovamenti e della visibilità sul campo i cardini della ricerca. La strategia d’indagine norense doveva contemperare l’esigenza scientifica con quella della salvaguardia del patrimonio diffuso nel comprensorio dell’antica città ed ha, quindi, posto fra le proprie finalità la conoscenza del paesaggio archeologico. Tale fattore ha spinto verso la scelta di un’analisi intensiva dell’intero distretto pulese, piuttosto che di un suo settore o di una serie di transetti, di quadrati scelti o casuali 13. Considerando i confini naturali del territorio di Nora -mare ad est e a sud, colline di Sarroch e monti del Sulcitano meridionale a nord e ad ovest- sono stati oggetto di ricerca 50 km² circa, che

L’esplorazione del territorio di Nora è iniziata nel 1992 e si è protratta sino al 2001 ed oltre come parte integrante di un più ampio progetto, che ha coinvolto le Università di Genova, Milano, Padova, Pisa, Venezia e Viterbo in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Sardegna. La prospezione si è posta quali finalità scientifiche l’analisi delle trasformazioni avvenute nel paesaggio nel corso dei millenni e la ricostruzione dell’organizzazione del territorio dalle prime frequentazioni, sino all’epoca moderna, anche in relazione allo sviluppo del centro abitato 2.

Fig. 5. Le aree oggetto di ricerca, suddivise nel corso degli anni. III.1.1. Prospezione del territorio La tecnica d’indagine utilizzata ha tenuto presente le metodologie che negli anni ’80 e ’90 hanno permesso di ottenere, soprattutto nel territorio ellenico, risultati

3

Oltre al basilare Cherry 1983, 375 ss., si veda ora Alcock, Cherry, Davis 1994, 137 ss.; Cambi, Terrenato 1994; Renfrew, Bahn 1991. 4 Bintliff, Snodgrass 1985, 123 ss.; Snodgrass 1987, 69-94; Bintliff, Snodgrass 1988, p. 506 ss. 5 Renfrew, Wagstaff 1982. 6 Cherry, Davis, Mantzourani 1991; Potter 1979. 7 Rasmussen 1991, 106 ss.; Quilici, Quilici Gigli 1978; ead 1980; ead 1987; ead 1983; Quilici Gigli 1970. 8 Coccia, Mattingly 1993, 213; ead 1995, 105-158. 9 Belvedere 1988. 10 Annis, Van Dommelen, Van Der Velde 1996, 255-286; Rowland, Dyson 1991, 54 ss. 11 Cherry 1983, 375-376; Bintliff, Snodgrass 1988, 507-511. 12 Cherry, Davis, Mantzourani 1991, 24-27. 13 L’indagine di superficie può esser svolta solo in particolari aree scelte e non sull’intera estensione del territorio che si prende in esame.

1

La parte sulla metodologia della ricognizione, nonché il coordinamento del lavoro sul campo, sono stati elaborati da Marco Rendeli -’Università degli Studi di Sassari-, attualmente Professore presso l’Università degli studi di Sassari. 2 Botto, Rendeli 1993, 151-189; Botto, Rendeli 1994, 249-262; Botto, Rendeli 1998, 713-736; Botto, Rendeli 2000, 255-284; Botto, Finocchi, Rendeli 1993, 209-229.

9

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) costituiscono un campione significativo del comprensorio norense, che rappresenta più del 50% di quello che doveva essere l’antico territorio, che ruotava attorno alla città fenicio-punica e romana. Come base documentaria ci si è avvalsi delle tavolette in scala 1:25.000 dell’Istituto geografico Militare, delle carte tecniche della Regione Autonoma della Sardegna in scala 1:10.000 e di alcune foto aeree realizzate dalla Regione Sardegna. Sono stati definiti una serie di parametri che rispondono ad una tecnica intensiva d’indagine, tenendo come punto di partenza il reticolato geografico (Gauss-Boaga), con cui la moderna cartografia dell’IGM suddivide il territorio, rappresentato sulle tavolette in scala 1:25.000, in quadrati di un km² di superficie 14. Ad ogni quadrato è stato assegnato un numero progressivo, preceduto dalla sigla NR (Nora), seguita dall’anno in cui è stato preso in esame e dalla lettera R (Ricognizione) 15. Ogni settore, così individuato, al suo interno è stato parcellizzato in zone ben definite dalla presenza di limiti naturali (orografici ed idrografici) o artificiali (strade, confini, campi ecc.): in complesso queste delimitazioni sono state definite aree ed indicate con numeri progressivi 16. L’obbiettivo è stato analizzare ogni porzione di territorio di ciascun quadrato -ad eccezione di quelli nei quali ciò era espressamente vietato- al fine di poter coprire nella maniera più analitica ed intensiva il territorio oggetto della ricognizione. La volontà di “percorrere” tutti i terreni all’interno di ciascun chilometro quadrato si è scontrata con una serie di difficoltà legate all’impossibilità oggettiva di poter entrare in molte zone, a causa di recinzioni e proprietà private. La procedura d’indagine adottata per analizzare ogni singola porzione dell’entroterra norense trae giovamento dalle ricerche condotte da diversi studiosi di scuola anglosassone: J. Snodgrass e J. Bintliff in Beozia 17, J. Cherry a Nameae e Keos 18, G. Bacher e T. Rasmussen a Tuscania 19 e M. Petropoulos, E. Greco, A. D. Rizakis, A. Pontrandolofo in Acaia 20. Alla base della metodologia impiegata sta l’idea che più è piccola la maglia di una rete, che si crea camminando sul territorio, tanto minore è la possibilità di non individuare siti o emergenze archeologiche: si tratta quindi di predisporre una tecnica di ricognizione nella quale una serie di ricercatori si dispongono ad una certa distanza l’uno dall’altro e camminano, in linea retta, avanti e indietro su un campo, raccogliendo tutti i frammenti visibili in superficie.

Considerando la presenza più o meno recente di lavori agricoli e l’ampia attestazione di terreni non coltivati, con stoppie o pervasi dalla macchia mediterranea, la distanza fra i ricercatori scelta per la prospezione di Nora è di 10 metri 21: lontananza che si è rivelata più che sufficiente per definire la presenza di siti, sia pure piccoli o piccolissimi, essendo la loro visibilità archeologica sul terreno assai alta, anche in condizioni di visibilità abbastanza basse. L’analisi delle aree è stata condotta parallelamente ad un inquadramento geomorfologico, giacché la natura dei ritrovamenti è in stretto legame con l’ambiente in cui sono stati rinvenuti. Un altro fattore che riveste, per la ricognizione, un’importanza fondamentale è la visibilità di superficie 22: una maggiore o minore possibilità di individuare materiali su un terreno può influire in maniera determinante sulla lettura delle presenze e, qualora risulti molto bassa, può inficiare l’affidabilità degli stessi dati ricavati nel corso della ricerca sul campo. Per una ridefinizione completa del comprensorio di Nora, si è scelto di raccogliere tutti i materiali rinvenuti e di fare successivamente una cernita dei frammenti, privilegiando la conservazione di quelli che più sarebbero stati indicativi in un successivo studio e catalogazione 23. In generale si è notata, quasi ovunque, nel comprensorio norense la presenza, sia pur minima, di materiale archeologico più o meno antico, che è stata denominata disturbo di fondo 24, tale status non è caratterizzato da un numero ben determinato di reperti, poiché il loro quantitativo, dipende dal tipo di sfruttamento a cui il terreno è stato sottoposto nelle varie epoche storiche e dal grado di visibilità e quindi varia da zona a zona. Si è comunque tentato di indicare dei parametri entro i quali poter definire un’area interessata da tale fenomeno: il limite massimo di rinvenimenti entro cui definire il disturbo di fondo 25 è un frammento ogni 160 m², valore ottenuto calcolando il rapporto fra ampiezza delle zone indagate ed i materiali in esse reperiti. Un’area si definisce sito se sono numerosi i reperti 26 in essa rinvenuti, se presenta nuclei di materiali coerenti, se ha dei limiti ben definiti, all’esterno dei quale la quantità dei materiali diminuisce in maniera evidente e, nella migliore delle ipotesi, se in situ sono presenti strutture 21

Essa rappresenta una misura intermedia fra una ricerca molto intensiva (equidistanza 5 m) ed una meno intensiva (equidistanza 10-15 m); cfr. Cherry 1983, p.375; Bintliff, Snodgrass 1985, 133; Bintliff, Snodgrass 1988, 506; Barker 1991, 92-94. 22 La visibilità di superficie su di un campo arato può essere considerata del 100%; un terreno con stoppie, a prato, o un’area a sottobosco, avrà una visibilità gradualmente minore, fino ad essere, in alcuni casi, nulla. 23 Le caratteristiche precipue dei rinvenimenti sono la scarsa natura diagnostica, la frammentarietà e la diacronia, talora straordinariamente ampia. In particolare sono stati conservati i pezzi diagnostici (orli, fondi, anse) ed i frammenti riconducibili a diverse produzione ceramiche per poter rappresentare ogni classe e periodo storico (dalla preistoria al XX secolo). 24 ; Bintliff, Snodgrass 1988, 506; Barker 1991, 181-183. 25 Una zona oggetto di prospezione è interessata da un disturbo di fondo se restituisce un numero di frammenti che varia da 1 ogni 160 m² a meno di un frammento per più di 1000 m². 26 Importante è anche il rinvenimento di materiale edilizio (mattoni, tegole, intonaco ecc.), che indica la presenza di strutture (muri, tombe “a cappuccina” ecc.).

14

Dopo aver individuato la maglia dei quadrati sulla pianta 1 a 25.000, nella ricognizione sul campo, sono state adottate le carte con scala 1:10.000, che hanno permesso di visualizzare meglio la conformazione del terreno ed una più precisa segnalazione delle aree investigate, nonché la conoscenza di un maggior numero di toponimi, spesso tralasciati sulle carte dell’IGM. 15 Ad esempio al quadrato della rete della tavoletta IGM in cui è inclusa la penisola di Nora è stato assegnato il numero 1, pertanto verrà indicato dalla sigla NR 92 R 1. 16 Se prendiamo in esame l’area n. 8 –sito della necropoli romanaall’interno del quadrato 1, in cui è collocata Nora, la zona avrà sigla: NR 92 R 1/8 17 Bintliff, Snodgrass 1985, 133 ss.; Snodgrass 1987, 69-94; Bintliff, Snodgrass 1988, p. 506. 18 Cherry 1983, 375. 19 Rasmussen 1991, p. 106 ss. 20 Petropoulos et al. c.s.

10

Metodologia della ricerca antiche (nuraghi, strutture murarie ecc.) 27. Tale definizione è ben lungi dal voler dare un’interpretazione dello sfruttamento della zona in epoca antica, ma sottolinea un’anomalia, che presenta in genere, rispetto al territorio circostante, un picco nella quantità di reperti rinvenuti, a cui si accompagna una precisa delimitazione dell’area 28. Ove l’estensione della zona ricognita lo permetesse, si è proceduto ad un’ulteriore suddivisione dell’area interessata dal sito in quadrati di 10 m circa di lato 29, all’interno dei quali è stata effettuata la raccolta differenziata dei materiali, che al momento del loro studio hanno fornito ulteriori indicazioni 30. I parametri, che in genere indicano la presenza di un sito, non sempre sono validi e presentano evidenti lacune nell’evenienza che ci si trovi di fronte ad un insediamento antico (protostorico, medievale ecc.), che impieghi unicamente strutture precarie -capanne o recinzioni in materiale deperibile-; in tale caso sono state adottate altre metodologie di ricerca: si è scelto di raccogliere e contare tutti i singoli frammenti ritrovati, senza eccezioni, tentando in tale maniera di ovviare alla perdita di altri importanti dati per la ricostruzione dell’ambiente archeologico -come la presenza di buche da palo-, che purtroppo solo lo scavo archeologico può documentare. A seguito di questa pur sommaria presentazione, è possibile affermare che disturbo di fondo e sito rappresentano due limiti estremi, all’interno dei quali esiste una fascia intermedia di densità di rinvenimenti, che comunque testimonia un’evidenza archeologica e non può essere definita disturbo di fondo, poiché restituisce un numero di reperti che eccede oltre i parametri che lo caratterizzano, e non può nemmeno essere associata ad un sito, dal momento che non rientra nei criteri che lo definiscono. Nella pratica sul campo si è potuto verificare che si tratta di ampie zone 31, che non presentano limiti ben definiti e si dispongono, in genere, attorno a siti: la denominazione alone, pertanto, ben definisce queste aree, la cui interpretazione deve essere sostanzialmente collegata alle attività agricole attorno ad un sito, che hanno contribuito a diffondere nel territorio ad esso circostante parte dei suoi reperti 32. Tutti i dati necessari alla ricostruzione del paesaggio archeologico, che sono stati sino ad ora elencati, sono stati raccolti sul campo nel corso dell’indagine di superficie ed annotati su di una scheda (Fig. 6 e 7), che proprio per la sua fondamentale utilità 33, doveva

includere il maggior numero di informazioni possibili indispensabili per lo studio del territorio- ed allo stesso tempo essere funzionale e quindi di facile compilazione, dal momento che veniva utilizzata durante la ricognizione -in luoghi ostici ed in condizioni metereologiche talvolta ostili-. La peculiarità della scheda sta anche nella possibilità di contenere dati di carattere descrittivo quantificabili, al fine di rendere possibile la creazione di un archivio informatizzato, che renda più agevole la lettura delle informazioni, la densità dei materiali in rapporto alla visibilità sul terreno, la presenza di reperti particolari e la diagnosticità dei frammenti rinvenuti 34. La scheda adottata a Nora -modificata secondo la peculiarità del territorio preso in esame- deriva da quella già sperimentate a Tuscania dall’Università di Leicester e Manchester, che analizza le zone ricognite da un punto di vista geologico, geomorfologico, idrografico, orografico, di uso dei terreni ed individua la presenza antropica sul paesaggio in base alle evidenze strutturali in situ (strutture nuragiche, resti di murature ecc.), oppure secondo la definizione di sito –area di discrete dimensioni, caratterizzata da materiali con densità di rinvenimento alta rispetto al generale disturbo di fondo-. La stretta connessione fra tali fattori diviene la base necessaria per impostare una scheda che contenga tutti gli elementi utili per una ricomposizione di un quadro geografico ed ambientale, sia nel caso di aree in cui si sia evidenziato un semplice disturbo di fondo , sia nell’evenienza in cui sia riconosciuta la presenza di un sito. La prima parte della scheda (Fig. 6) contiene, oltre alla data della ricognizione ed al nome dei ricercatori che operano sul campo, una serie di voci relative alla dislocazione dell’area investigata: il numero del quadrato -relativo al reticolato geografico- e della zona indagata, che viene inoltre individuata dalle coordinate Gauss Boaga -secondo le istruzione delle tavolette 1:25.000 dell’IGM-, la distanza dal punto riferimento -la città di Nora-, l’altezza sul livello del mare e l’indicazione di un toponimo che permetta di denominare il luogo preso in esame.

27

Alexander 1983, 81; Cherry 1983, 378; Rasmussen 1991, 108. Cherry 1983, 379; Snodgrass 1986-87, 53-70; Snodgrass 1987, 81. Le sotto-aree del sito non sempre assumono una forma geometrica -di quadrato o rettangolo-, ma possono essere costituite da zone irregolari, che comunque vengono delimitate con precisione. 30 La presenza esclusiva all’interno di una sotto-area di frammenti di anfore può indicare la collocazione della pars rustica di un insediamento, mentre il ritrovamento di ceramica fine da mensa può individuare la zona residenziale di un edificio. 31 Nell’ordine di uno o più ettari. 32 Alcock, Cherry, Davis 1994, 151; Bintliff, Snodgrass 1985, 136; Bintliff, Snodgrass 1988, 512; Cherry 1983, p. 38192; Cherry, Davis, Mantzourani 1991, 28; Snodgrass 1987. 33 Nella ricognizione sul campo è indispensabile annotare tutte le informazioni anche quelle che possono, al momento, apparire obsolete, ma che nel successivo lavoro di contestualizzazione storica dei dati raccolti potranno rivelare fattori indispensabili alla ricostruzione del 28 29

territorio antico. E’ meglio riportare indicazioni che in seguito non saranno utilizzate, piuttosto che tralasciarne altre che poi sarebbero necessarie. 34 Botto, Rendeli 1993, 153.

11

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 6. Scheda (fronte).

12

Metodologia della ricerca

Fig. 7. Scheda (retro).

13

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Uno spazio è dedicato ad una “mappa” della zona presa in esame; essenzialmente si tratta di uno schizzo che permette di fornire una raffigurazione della porzione di territorio indagato e che a livello visivo rende maggiormente chiari i fattori riportati nelle singole voci 35. Segue poi una breve sezione geologica-ambientale, nella quale si è tentato di dare delle indicazioni sull’idrologia ed orografia e sull’uso attuale del terreno 36: tutti questi dati forniscono uno spaccato della presente situazione ambientale, che costituisce la base su cui collocare tutte le evidenze archeologiche individuate. La successiva parte della scheda (Fig. 7) permette di individuare la collocazione dell’area e ad essa viene affiancata la raffigurazione della porzione di pianta topografica in cui è sita l’area ricognita 37, proprio per consentire la sua individuazione sulle tavolette 1:25.000. Ai fattori che influiscono nella ricerca sul terreno è dedicata un’altra breve sezione: in cui, in primo luogo, si è tentato di definire i gradi di visibilità di superficie, da mettere in stretta correlazione col tipo di utilizzazione del terreno, con lo stato di superficie, con la situazione meteorologica al momento dell’indagine e con la tecnica di ricerca adottata in quell’area. Questi fattori sono di una certa rilevanza, poiché danno un’idea del “filtro” che si dovrà applicare al momento in cui si interpreterà la natura della scoperta: un terreno arato da breve tempo ha una visibilità archeologica maggiore di uno interessato da macchia mediterranea; una luce radente e frontale offrono condizioni di ricerca peggiori rispetto ad una fonte di illuminazione alta, che crea poca ombra ed una superficie completamente bagnata aiuta meno rispetto ad una umida o asciutta. Sono tutti dati che in generale offrono indicazioni sull’affidabilità archeologica dell’area indagata e possono informare sulla necessità di un’ulteriore analisi da effettuarsi in un secondo tempo con condizioni differenti, che permettano una migliore e più approfondita ricostruzione della zona presa in considerazioni. A questo punto è collocata la sezione dedicata alla determinazione della quantità dei frammenti scoperti, operando una netta divisione tra materiale edilizio e altri tipi di reperti; a tal scopo si sono creati spazi differenti da riferire alle due diverse categorie, all’interno dei quali sono indicati il numero totale dei reperti, la percentuale dei frammenti raccolti rispetto a quelli campionati, un ordine di grandezza medio dei materiali e la natura delle fratture (fresche, dilavate o entrambe); questi ultimi due dati possono fornire un’indicazione sull’utilizzo del terreno in anni recenti 38 e determinare il tempo della loro esposizione agli agenti atmosferici.

I reperti vengono quindi suddivisi in tipologie macroscopiche (ceramica protostorica, punica, romana, vetri ecc.), che danno già al momento della ricerca sul campo alcune indicazioni seppur parziali dell’epoca di frequentazione dell’area. L’insieme del numero totale dei frammenti rinvenuti è complementare alla densità dei reperti: nel caso di aree non interessate da insediamenti antichi o per gli aloni si è proceduto a calcolare una media generale, mediante il confronto dei dati di ciascun ricercatore, che ha operato sul campo; in presenza di un sito, oltre a questo stesso valore, ne è stato riportato un altro relativo alla densità massima per m². Le aree ricognite sono spesso incolte, ricoperte da macchia mediterranea, ossia con scarsa visibilità di superficie, per tale ragione, in genere, si è evitato di raccogliere i reperti in aree selezionate o in transetti, poiché una tale scelta avrebbe determinato un’ulteriore perdita di informazioni, riguardanti la zona indagata, che si presentavano già parziali per il tipo di utilizzo del terreno. Un successivo spazio indica il numero di buste in cui sono stati raccolti e conservati i reperti. L’attenzione si rivolge poi all’ampiezza dell’area indagata, che può presentare limiti naturali (fiumi, presenza di alberi ecc.) o artificiali: è possibile che un sito restituisca un maggior numero di frammenti all’interno di una zona meno ricca, in questo caso la sua delimitazione non è costituita da un elemento fisico o strutturale, ma soltanto dalla presenza di una di più alta percentuale di reperti. La successiva sezione contempla la possibile presenza di elementi strutturali (nuraghi, struttura murarie ecc.) nell’area ricognita e ne offre una sintetica descrizione. L’insieme dei dati ambientali ed archeologici, sino ad ora inseriti nella scheda documentano il tipo di frequentazione di un’area in epoca antica, ma non permettono di interpretarla; l’ultima sezione della scheda colma tale lacuna: un primo spazio determina se la zona ricognita costituisca o meno un sito, o un alone e lascia aperta la strada della possibilità 39 e del beneficio del dubbio, nel caso i dati raccolti non appaiano, al momento dell’indagine sul campo, sufficienti per giungere ad una conclusione precisa 40. Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un insediamento la scheda invita quindi ad indicarne la natura, anche in base al materiale raccolto. Un piccolo spazio è dedicato ad un commento, alle considerazioni interpretative dell’area e permette di includere ulteriori informazione che esulano dalle indicazioni precedentemente incluse nella scheda. Da ultimo si chiede di fornire, se possibile, l’inquadramento cronologico della zona oggetto di ricerche, in base alla natura ed alla qualità dei dati raccolti con una parte più specifica atta ad indicare in quale fase di vita si assiste alla massima concentrazione dei frammenti, individuando l’apice della frequentazione dell’area.

35

Indicazione che non deve mai essere assente nello schizzo è la freccia del nord, indispensabile per l’orientamento del disegno. 36 Si indica nei due successivi spazi se il terreno sia o meno in pendio, quale sia la sua inclinazione ed in particolare, nel caso si stia prendendo in esame un pendio, con versus si intende verso quale dei punti cardinali esso è diretto. 37 Oltre a quanto espresso nella nota 33, un elemento utile è l’indicazione della posizione di Nora: ulteriore dato necessario per orientare la pianta. 38 Frequenti arature frammentano e disperdono in maniera significativa i reperti.

39

Come si è visto molti fattori concorrono ad una precisa determinazione della funzione di un’area: la scarsa visibilità di superficie potrebbe inficiare l’individuazione di un insediamento antico. 40 I terreni di riporto provenienti da altre aree, ad esempio, dovuti a scassi o lavori edilizi restituiscono materiale archeologico non coerente con la zona in cui è stato rinvenuto.

14

Metodologia della ricerca per la Sardegna 44; i frammenti di vernice nera, pareti, sottili ecc., laddove attestati con parti diagnostiche del vaso, sono stati direttamente ricollegati a tipologie in uso, che hanno permesso la loro datazione. Per quanto riguarda lo studio della ceramica comune da mensa e da fuoco non ci si è potuti avvalere di repertori già esistenti, ma sono state create ex novo le tipologie ed i loro sottogruppi. Fondamentale è in questo caso l’analisi degli impasti, che può fornire indicazioni importanti sull’utilizzazione delle ceramiche comuni: se essi si presentano fini, ossia depurati, con inclusi di dimensioni piccole, possono essere, quasi certamente, ricollegati ad un recipiente che trovava il suo impiego sulla tavola o in dispensa, mentre se l’argilla risulta grezza, poco depurata, con inclusi numerosi e di dimensioni più grandi, caratteristiche che contribuiscono ad una sua migliore resistenza all’esposizione diretta ad una fiamma, può essere messa in relazione a vasellame utilizzato in cucina per cottura. Disegnando ogni singolo reperto diagnostico ci si è resi conto che alcuni presentavano affinità e sono stati pertanto raggruppati in forme –olle, casseruole, coppe, tegami ecc 45-, all’interno delle quali i frammenti che presentano caratteristiche comuni sono stati assemblati in gruppi, che in catalogo si indicano con un numero romano-; le loro varianti, anch’esse suddivise in insiemi, sono state caratterizzate da una lettera 46. Con tale metodologia si è tentato di porre le basi per uno studio della ceramica comune sarda, che sino ad ora non ha ancora assistito ad una sua organica catalogazione, che ne permetta l’inserimento all’interno di un preciso contesto cronologico 47.

III.2. Lo studio dei materiali I fattori che condizionano questo tipo di ricerca sono la frammentarietà dei reperti e la loro scarsa diagnosticità 41; si può affermare che, salvo casi particolarmente fortunati, i materiali relativi ad un sito si possono datare in maniera piuttosto approssimativa, entro l’arco di un secolo. Nonostante questa forte limitazione si è ritenuto opportuno studiare tutti i rinvenimenti, non solo quelli ritrovati in possibili insediamenti, ma anche quelli appartenenti alle ampie zone interessate da quello che è stato definito un disturbo di fondo. Tale scelta, che ha comportato un maggiore dispendio di tempo ed energie, è stata dettata dall’incessante bisogno di non trascurare alcun dato, che avrebbe portato ad una maggiore conoscenza del territorio norense. Per tale ragione sono stati catalogati e studiati tutti i frammenti, relativi a qualsiasi epoca, sino a quelli risalenti al XX secolo, poiché una ricerca di superficie deve riproporsi come obbiettivo precipuo la ricostruzione della storia di un territorio, senza delimitazioni temporali e senza privilegiare alcuna epoca storica. Il primo sforzo è stato dedicato alla suddivisione dei reperti per periodi storici (protostorico, punico, romano, medievale ecc.), così che altrettanti studiosi potessero occuparsi dei diversi materiali. Successivamente ogni frammento è stato disegnato e studiato, cercando dei possibili confronti, sia nell’ambito sardo, sia in quello più ampio del mondo antico, che permettessero la sua datazione. Una particolare attenzione è stata dedicata alla definizione degli impasti: si è indicato il colore, utilizzando le tavole del Munsell Soil Color Chart, e fornita un’analisi macroscopica, che riporta generalmente la frequenza e la dimensione degli inclusi 42. In seguito si è proceduto alla stesura di un catalogo: all’interno di ogni epoca la ceramica è stata ulteriormente suddivisa in classi (anfore, ceramica fine, ceramica comune ecc.), che risultano collocate in ordine, approssimativamente, cronologico 43. Anche le parti diagnostiche incluse in ciascun insieme di materiali sono stato elencate secondo un ordine, che risulta comune (orli, fondi, anse, pareti ecc.). In particolare, in questo testo, ci si occupa dei materiali risalenti all’epoca romana e tardo antica, che ricoprono un arco cronologico estremamente ampio –da fine III a.C al VII d.C.-. Per le ceramiche fini e per le anfore si era in possesso di un ampio repertorio di studi consolidati ed adeguati anche

44

Bonifay 2004; Conspectus 1990; Hayes 1972 e 1980; Keay 1985; Luni I e II; Mayet 1973; Marabini Moevs 1975; Ostia I, II, III, IV; Pieri 2005; Pompei 1985; Reynolds 1993, id 1995, id 2010, Settefinestre 1985 e dei cataloghi on line dell’Università di Southampton (http://archaeologydataservice.ac.uk/archives/view/amphora_ahrb_2005 /cat_amph.cf), Amphorae ex Hispania Hispana (http://amphorae.icac.cat/tipol/geo/map), Terres d’Amphores (http://www.mae.u-paris10.fr/terresdamphores/amphores/fiches/). 45 Nel catalogo le forme chiuse, che presentano il diametro dell’orlo minore rispetto a quello del corpo del vaso -olle-, precedono quelle aperte, che contrariamente presentano in diametro dell’orlo più espanso di quello del corpo –casseruole, coppe, tegami, ecc.46 All’interno delle olle esiste il gruppo I, che presenta la variante A, pertanto un frammento che presenta tali caratteristiche è contraddistinto dalla sigla IA. 47 Si veda la sezione dedicata alla ceramica comune all’interno di Tronchetti 1996, 103-123; l’articolo dello stesso autore sui Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano 1996, 129-151 e gli studi di Marras 1985, 360-372; Pianu 1981-85, 113-228; Serra 1993, 152-166; Sirigu 1999, 129-176; fondamentali risultano i testi che si sono occupati in maniera specifica della ceramica comune di Nora, rinvenuta in scavi tra fine XX secolo ed inizi XXI secolo: Canepa 2003; Bassoli et al. 2010

41

La maggior parte dei frammenti è costituita da pareti e raramente da orli ed altri parti notevoli, che permettono l’attribuzione ad una forma precisa ed una loro datazione. 42 In particolare per il catalogo della ceramica romana, le diverse classi sono state contraddistinte da una sigla –VN, per vernice nera; SA, per sigillata africana ecc.-, che è stata riportata anche nell’elenco degli impasti, seguita da un numero arabo: VN1, ad esempio, indica l’impasto numero 1 nell’ambito della vernice nera. Con questa metodologia si è evitato di ripetere la descrizione dell’impasto per ogni frammento del catalogo. 43 Per esempio: le anfore tirreniche più antiche, sono poste prima di quelle africane più tarde.

15

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 8. Ceramica da mensa e da dispensa. Tipologia brocche ed anforette.

16

Metodologia della ricerca

Fig. 9. Comune da mensa e da dispensa. Tipologia coppe.

17

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 10. Comune da mensa e da dispensa. Tipologia piatti e bacini.

18

Metodologia della ricerca

Fig. 11. Comune da mensa e da dispensa. Tipologia bacini.

19

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 12. Comune da mensa e da dispensa. Tipologia dolia e coperchi.

20

Metodologia della ricerca

Fig. 13. Comune da cucina. Tipologia olle, pentole e casseruole.

21

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 14. Comune da cucina. Tipologia casseruole.

22

Metodologia della ricerca

Fig. 15. Comune da cucina. Tipologia casseruole.

23

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 16. Comune da cucina. Tipologia tegami e mortai.

24

Metodologia della ricerca

Fig. 17. Comune da cucina. Coperchi. Comune modellata a mano. Tipologia olle, casseruole.

25

Capitolo IV Le aree ed i materiali

Fig. 18. Quadrati ed aree ricognite.

27

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 19. Settore nord-ovest. Quadrati ed aree ricognite.

28

Le aree ed i materiali

Fig. 20. Settore nord-est. Quadrati ed aree ricognite.

29

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 21. Settore sud-ovest. Quadrati ed aree ricognite.

30

Le aree ed i materiali

Fig. 22. Settore sud-est. Quadrati ed aree ricognite.

31

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

1. NR93R (1)/8 Quadrato: 1 Zona: 8 Località: S. Efisio Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.988834, 9.013463 Topografia: fascia litoranea in prossimità del limite orientale della peschiera di Nora Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: palmeto e stoppie Dimensione dell’area indagata: 600 m2 Visibilità di superficie: 60-70% Densità dei rinvenimenti: difficilmente quantificabile; negli scassi del terreno 21-50 al m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana e tardo antica, materiale edilizio (tegole, mattoni) Stato della superficie: terreno umido Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la raccolta di materiali è stata facilitata dalla presenza di scassi per piantumare palme. La zona è occupata da necropoli e da tratti dell’acquedotto romano, che da Nora si dirige verso l’entroterra Data ricognizione: settembre 1992, 1993

c) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XLIII, impasto PSL/7, Ø 10 cm, (Fig. 23.9), R16 34 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXXVIII, impasto PSL/6, Ø 6 cm, (Fig. 23.10), 12/2012 84 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXV, impasto PSL/4, Ø 10 cm, (Fig. 23.11), 12/2012 90 1 fr. ansa, imitazione Marabini XV, impasto PSL/3, (Fig. 23.12), 12/2012 91 d) Forme non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/6, Ø 6 cm, (Fig. 23.13), R16 37 1 fr. fondo, impasto PSL/2, Ø 6 cm, (Fig. 23.14), 12/2012 140 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione tipo Atlante 5i, impasto PSL/3, Atlante II, p. 318, tav. CII, 13, (Fig. 23.15), R16 11 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione tipo Atlante 5, impasto PSL/2, Atlante II, p. 316, tav. CII, 1, (Fig. 23.16), R16 10 2 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione tipo Atlante 5a, c, m impasto PSL/3, Atlante II, p. 316, tav. CII, 4, (Fig. 23.17), R16 12 1.4. Lucerne (LU) 1 fr. presa, Dressel 20, impasto L/2, forse di produzione africana, II d.C., (Fig. 24.18), R16 1

Materiali

1.5. Sigillata Africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 9A, impasto SA/4, privo di rivestimento, Ø 16 cm, 100-160 d.C. ed oltre, (Fig. 24.19), 15/2012 118 1 fr. fondo, Hayes 6(?), impasto SA/4, rivestimento interno ed esterno SA/7, Ø 7 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 24.20), 15/2012 129 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 16/Bonifay 6, impasto SA/1, rivestimento SA/3 molto dilavato sia sulla superficie interna che su quella esterna, Ø 15 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 24.21), 15/2012 122 1 fr. orlo, Hayes 16/Bonifay 6, impasto SA/1, rivestimento SA/7, sia sulla superficie interna che su quella esterna, Ø 14 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 24.22), 15/2012 123 1 di fondo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/1, rivestimento SA/7, sia sulla superficie interna che su quella esterna, Ø 16 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 24.23), 15/2012 127 c) Forme non identificate 1 fr. fondo, impasto SA/1, rivestimento SA/7, sia sulla superficie interna che su quella esterna, Ø 12 cm, (Fig. 24.24), 15/2012 128 A/D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 32(?), impasto SA/3, rivestimento SA/6, sia sulla superficie interna che su quella esterna, Ø 19 cm, inizi-metà III d.C., (Fig. 24.25), 14/2012 125 D a) Coppe

1.1. Sigillata Italica (SI) a) Piatti 1 fr. orlo, Conspectus 12.5.2, impasto SI/2, Ø 16 cm, rivestimento rosso cupo SI/2, età medio-tardo augustea, (Fig. 23.1), 15/2012 130 1.2. Pareti Sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Marabini XXXI, impasto PS/4, Ø 6 cm, produzione italica, epoca augustea, (Fig. 23.2), 12/2012 82 1 fr. fondo, Mayet II/III, impasto PS/3, Ø 4 cm, produzione italica, I a.C., (Fig. 23.3), R16 36 b) Coppe 1 fr. orlo, Mayet XXVIII, impasto PS/3, Ø 13 cm, epoca tiberiana, produzione centro-italica, (Fig. 23.4), R16 9 1.3. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini LX, impasto PSL/1, Ø 16 cm, (Fig. 23.5), R16 31 1 fr. orlo, imitazione Marabini LV, impasto PSL/1, Ø 10 cm, (Fig. 23.6), 12/2012 83 1 fr. orlo, imitazione Mayet IV, impasto PSL/1, Ø 8 cm, (già imitato nelle Baleari), (Fig. 23.7), 12/2012 86 1 fr. orlo, imitazione Mayet IV, impasto PSL/1, Ø 8 cm, (già imitato nelle Baleari), (Fig. 23.8), R19 1 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Marabini LXXI, impasto PSL/6, Ø 12 cm, 12/2012 85 1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PSL/4, Ø 6 cm, 12/2012 88 1 fr. orlo, imitazione Marabini XI, impasto PSL/7, Ø 5 cm, 12/2012 89

32

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, Hayes 80B, impasto SA/4, privo di rivestimento, Ø 13 cm, metà-tardo V d.C., (Fig. 24.26), R16 24 1 fr. orlo, Hayes 67/Bonifay 41C, impasto SA/7, tracce di rivestimento SA/5 sulla superficie interna e sul labbro esterno, Ø 27 cm, metà-tardo V d.C., (Fig. 24.27), 15/2012 119 1 fr. orlo, Fulford 50(?), impasto SA/7, rivestimento S/5, Ø 22 cm, 525-575 d.C. ed oltre 15/2012 120 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/7, rivestimento SA/5 sulla superficie interna e sul labbro esterno, Ø 21 cm, metà-tardo V d.C., (Fig. 24.28), 15/2012 121 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61A/B3/Bonifay 37, impasto SA/5, rivestimento SA/6 copre la superficie interna e la parte superiore di quella esterna, Ø 28 cm, prima metà-tardo V d.C., esemplari tardi 480 d.C., (Fig. 24.29), 15/2012 117 c) Non identificate 1 fr. parete, Fulford 34(?), impasto SA/2, rivestimento SA/6 molto dilavato solo esterno, circa 500 d.C., oppure tardo V d.C., (Fig. 24.30), 15/2012 124

1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/2, Ø 25 cm, fine IV d.C., (Fig. 26.47), 14/2012 112 c) Piatti / coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/7, Ø 20 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 27.48), R17 21 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9B, impasto ADC/7, Ø 20 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 27.49), R17 22 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11 variante precoce, impasto ADC/2, Ø 30 cm, I d.C., (Fig. 27.50), 13/2012 99 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11 variante precoce, impasto ADC/3, Ø 30 cm, I d.C., (Fig. 27.51), 14/2012 104bis 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11 variante precoce, impasto ADC/2, Ø 25 cm, I d.C., (Fig. 27.52), 16/2012 141 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/2, Ø 19 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 27.53), R17 13 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/2, Ø 25 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 27.54), R17 23 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/2, Ø 19 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 27.55), 13/2012 96 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/2, Ø 19 cm, epoca severiana -metà III d.C., (Fig. 27.56), 13/2012 98 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/2, Ø 24 cm, epoca severiana -metà III d.C., (Fig. 27.57), 13/2012 100 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 19 cm, II -metà III d.C., (Fig. 27.58), 13/2012 97 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 24 cm, II -metà III d.C., (Fig. 28.59), 13/2012 101 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 20 cm, II -metà III d.C., (Fig. 28.60), 13/2012 102 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 22 cm, II -metà III d.C., (Fig. 28.61), 13/2012 103 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 24 cm, II -metà III d.C., (Fig. 28.62), 13/2012 104 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 12, impasto ADC/2, Ø 31 cm, fine IV-prima metà V d.C., 14/2012 105

1.6. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 183/Bonifay 15, impasto ADC/6, Ø 12 cm, fine II-III d.C. 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/1, Ø 25 cm, III d.C., (Fig. 25.31), 14/2012 109 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/2, Ø 16 cm, fine II d.C., (Fig. 25.32), 14/2012 110 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.5, impasto ADC/7, Ø 25 cm, fine III-inizi IV d.C., (Fig. 25.33), 13/2012 91a 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.6, impasto ADC/7, Ø 20 cm, IV d.C., (Fig. 25.34), 13/2012 92 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.6, impasto ADC/7, Ø 26 cm, IV d.C., (Fig. 25.35), 13/2012 93 1 fr. orlo, tipo Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/2, Ø 20 cm, fine I d.C.-età adrianea, (Fig. 25.36), 13/2012 94 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/7, Ø 20 cm, fine I d.C.-età adrianea, (Fig. 25.37), 13/2012 95 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/2, Ø 25 cm, IV d.C., (Fig. 25.38), 13/2012 113 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/2, Ø 28 cm, IV d.C, (Fig. 25.39), 16/2012 138 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 181/Bonifay 3B, impasto ADC/7, Ø 31 cm, prima metà III d.C., (Fig. 26.40), 14/2012 106 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/7, Ø 31 cm, fine IV d.C., (Fig. 26.41), 14/2012 107 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/7, Ø 31 cm, fine II-metà IV d.C., (Fig. 26.42), 14/2012 108 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/7, Ø 25 cm, fine II-metà IV d.C.(?), (Fig. 26.43), 14/2012 114 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/5, Ø 24 cm, fine II-metà IV d.C.(?), (Fig. 26.44), 14/2012 115 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/5, Ø 24 cm, fine II- metà IV d.C.(?), (Fig. 26.45), 14/2012 116 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/5, Ø 24 cm, fine II-metà inizi III d.C., (Fig. 26.46), 15/2012 126

1.7. Imitazione Africana da Cucina (IDC) a) Coperchi 1 fr. orlo, imitazione Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 22 cm, (Fig. 28.63), 16/2012 142 1.8. Comune Africana (CA) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto ADC/7, Ø 10 cm, (Fig. 28.64), 115/2013 385 1.9. Fiammata (F) a) Bacini 1 fr. orlo, impasto F/2, Ø 20 cm, III-IV d.C., (Fig. 28.65), 12/2012 80 1 fr. orlo, impasto F/2, Ø 20 cm, III-IV d.C., (Fig. 28.66), 12/2012 81 1 fr. orlo, impasto F/1, Ø 20 cm, III-IV d.C., (Fig. 28.67), 115/2013 386 2 fr. pareti, impasto F/2, III-IV d.C., (Fig. 29.68), 11/2012 77

33

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. parete, impasto F/2, III-IV d.C., (Fig. 29.69), 11/2012 78 1 fr. parete, impasto F/2, III-IV d.C., (Fig. 29.70), 11/2012 79

2 fr. orli, tipo IIB, impasto CMD/1, Ø 14 cm, (Fig. 32.89 e 90), R17 18 e 35 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/1, Ø 14 cm, (Fig. 32.91), R17 20 1 fr. orlo, impasto CMD/3, Ø 11 cm, (Fig. 32.92), R17 28 c) Bacini 1 fr. parete con parte di orlo, tipo II, impasto CMD/14, (Fig. 33.93), 16/2012 135 1 fr. fondo, tipo I, impasto CMD/1, Ø 6,5 cm, (Fig. 33.94), R17 29 d) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CMD/6, Ø 4 cm, R16 38

Anfore 1.10. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. orlo, Ø 11 cm, impasto AT/3, I-II d.C., (Fig. 30.71), 115/2013 388 1.11. Galliche (AG) a) Tipo non identificato 1 fr. fondo, impasto AG/2, Ø 4 cm, (Fig. 30.72), R16 39 1.12. Betiche (AB) a) Dressel 7-11 1 fr. orlo, Ø 22 cm, impasto AB/10, I d.C., (Fig. 30.73), 4/2012 27 1.13. Africane (AA) a) Africana IA 1 fr. puntale, Ø 6 cm, impasto AA/10, fine II-inizi III d.C., (Fig. 30.74), 5/2012 31 b) Africana IID 1 fr. orlo, Ø 12 cm, impasto AA/11, metà III-primo terzo del IV d.C. ed oltre, (Fig. 30.75), 5/2012 29 c) Bonifay 18 1 fr. orlo, Ø 12 cm, impasto AA/18, prima metà III d.C., (Fig. 31.76), 5/2012 30 d) Tipo non identificato 1 fr. parete, impasto AA/18, (Fig. 31.77), 16/2012 137 1 fr. parete, impasto arancio AA/19, (Fig. 31.78), 24/2012 215 1.14. Orientali (AO) a) M334(?) 1 fr. parete, impasto A0/4, (Fig. 31.79), 16/2012 137 b) LR5(?) 1 fr. di parete con strigilature orizzontali, impasto AO/3, (Fig. 31.80), 16/2012 136 1.15. Non determinate (AND) 1 fr. orlo. Ø 15 cm, impasto AND/4, (Fig. 31.81), 4/2012 26 1 fr. orlo, Ø 12 cm, impasto AND/7, (Fig. 31.82), 4/2012 28

1.18. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo IVA, impasto CC/6, Ø 15 cm, (Fig. 33. 95), 15/2012 133 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIIA impasto CC/2, Ø 20 cm, (Fig. 33. 96), 15/2012 131 1 fr. orlo, tipo VA impasto CC/4, Ø 18 cm, (Fig. 33.97), 15/2012 134 1 fr. orlo, tipo VIA impasto CC/4, Ø 20 cm, (Fig. 33. 98), 16/2012 137 1 fr. orlo, tipo VIA impasto CC/10, Ø 20 cm, (Fig. 33.99), 16/2012 139 1.19. Modellata a Mano (CM) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto CM/6, (Fig. 33. 100), 88/2013 180 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. fondo, 1 fr. parete

VERNICE NERA B

1 fr. fondo, 1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. orli, 7 fr. anse, 13 fr. fondi, 14 fr. pareti

LUCERNE

1 fr. presa

SIGILLATA ITALICA

1 fr. di parete

FIAMMATA

5 fr. pareti

1.16. Campidanese (CAM) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ø 24 cm, impasto CAM/2, II-V d.C., (Fig. 32.83), 15/2012 132 b) Brocche 1 fr. orlo, Ø 8 cm, impasto CAM/1, II-V d.C., (Fig. 32.84), R16 32

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo, 7 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

8 fr. fondi, 3 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

14 fr. di anse, 1 fr. puntale, 85 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

1.17. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 2 fr. di orli, tipo I, impasto CMD/3, Ø 10, (Fig. 32.85 e 86), R17 26 e 27 1 fr. fondo, tipo IV, impasto CMD/7, Ø 6 cm, (Fig. 32.87), R16 21 1 fr. fondo, tipo VA, impasto CMD/7, Ø 4 cm, (Fig. 32.88), R16 38 b) Coppe

COMUNE DA MENSA E DA 12 fr. anse, 47 fr. pareti DISPENSA

34

COMUNE DA CUCINA

2 fr. orli, 25 fr. di anse, 1 fr. fondo, 20 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. mattoni, 6 fr. coppi, 9 fr. tegole

Le aree ed i materiali

Fig. 23. Area 1.

35

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 24. Area 1.

36

Le aree ed i materiali

Fig. 25. Area 1.

37

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 26. Area 1.

38

Le aree ed i materiali

Fig. 27. Area 1.

39

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 28. Area 1.

40

Le aree ed i materiali

Fig. 29. Area 1.

41

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 30. Area 1.

42

Le aree ed i materiali

Fig. 31. Area 1.

43

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 32. Area 1

44

Le aree ed i materiali

Fig. 33. Area 1

45

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 2. NR92R (1)/9 Quadrato: 1 Zona: 9 Località: Peschiera di Nora (fascia est) Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.989534, 9.011811 Topografia: fascia litoranea sud-occidentale della laguna di Nora, ad ovest della strada di Sant’Efisio; a sud del restringimento che si prospetta sulla lingua della peschiera Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 600 m2 Visibilità di superficie: 60-70% Densità dei rinvenimenti: 20-50 per m2, maggiore lungo la fascia costiera Rinvenimenti: ceramica punica, romana e tardo antica, materiale edilizio (tegole, mattoni) Stato della superficie: terreno umido Luce: velata Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di terra di riporto; la situazione appare analoga al sito 1 -(1)/8Data ricognizione: 5 ottobre 1992

1 fr. parete, imitazione Mayet XXV, impasto PSL/2, (Fig. 35.111), R 27 2 sacc. 2° 1 fr. parete, imitazione Marabini LI, impasto PSL/3, (Fig. 35.112), R 28 2 sacc. 14° b) Coppe 1 fr. fondo, imitazione Marabini XIII, Ø 7 cm, PSL/5, (Fig. 35.113), 89/2013 196 1 fr. fondo, imitazione tipo Mayet XXIX, impasto PSL/2, Ø 4 cm, (Fig. 35.114), 88/2013 184 1 fr. fondo, imitazione tipo Mayet XXXII, impasto PSL/6, Ø 5 cm, (Fig. 35.115), 88/2013 183 c) Forme non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotella imitazione tipo Atlante 5, epoca augustea, impasto PSL/2, Atlante II, p. 316, tav. CII, 1, (Fig. 35.116), R26 2 sacc. 2° 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione tipo Atlante 5m, impasto PSL/4, Atlante II, p. 316, tav. CII, 4, (Fig. 35.117), 89/2013 188 2.7. Lucerne (LU) a) Dressel 20 (locale?) 1 fr. presa, impasto LU/2, rivestimento L/1, II d.C., (Fig. 35.118), R27 5 2.8. Sigillata Africana (SA) A a) Brocche 1 fr. orlo, Atlante XX.6, impasto SA/9, rivestimento SA/9, Ø 6 cm, I d.C. (precedentemente al 79 d.C.), (Fig. 35.119), 92/2013 215 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 6A, impasto SA/8, rivestimento SA/3, Ø 14 cm, fine I d.C.- inizi II d.C., (Fig. 35.120), 92/2013 214 1 fr. orlo, Hayes 6A, impasto SA/2, Ø 15 cm, fine I d.C.inizi II d.C., (Fig. 35.121), 94/2013 226 1 fr. orlo, Hayes 8B, impasto SA/3, rivestimento esterno ed interno SA/7, Ø 19 cm, fine II d.C., (Fig. 35.122), 89/2013 189 c) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/2, rivestimento SA/9, Ø 22 cm, III d.C., (Fig. 35.123), 92/2013 216 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 42(?), impasto SA/7, rivestimento esterno ed interno SA/4, Ø 19 cm, 220-240/250 d.C., (Fig. 35.124), 91/2013 209

Materiali 2.1. Vernice Nera B (VNB) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto VNB/1, Ø 17 cm, (Fig. 34.101), R27 1 2.2. Vernice Nera C (VNC) a) Lucerne (?) 1 fr. parete, impasto VNC/2, rivestimento esterno ed interno, (Fig. 34.102), 88/2013 181 2.3. Vernice Nera locale a pasta grigia (VNG) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto VNG/1, Ø n.d., (Fig. 34.103), R27 4 1 fr. fondo, impasto VNG/1, Ø 15 cm, (Fig. 34.104), R27 3 2.4. Sigillata Italica (SI) a) Piatti 1 fr. piede, Conspectus 5.2.2, impasto SI/1, Ø 11 cm, epoca augustea, (Fig. 34.105), R27 2 2.5. Pareti Sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Marabini XV, impasto PS/3, Ø 6 cm, età tiberio-claudia, (Fig. 34.106), 88/2013 182 1 fr. fondo, Mayet XV, impasto PS/3, Ø 5 cm, età augustea, (Fig. 34.107), 89/2013 185 1 fr. fondo, tipo Mayet II/III, impasto PS/6, Ø 3 cm, produzione italica, I a.C., (Fig. 34.108), 90/2013 198

2.9. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay10.5, variante tarda, impasto ADC/2, Ø 25 cm, fine III-inizi IV d.C., (Fig. 36.125), 93/2013 220 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10.4, impasto ADC/3, Ø 21 cm, III d.C, (Fig. 36.126), 92/2013 211 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay10.10, variante tarda, impasto ADC/2, Ø 25 cm, fine IV-prima metà V d.C., (Fig. 36.127), 89/2013 195 b) Tegami 1 fr. orlo, Ostia I, Fig. 270, impasto ADC/5, Ø 11 cm, età severina-prima metà III d.C., (Fig. 36.128), 93/2013 221

2.6. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. fondo, imitazione Marabini LXVIII, Ø 2,5 cm, (Fig. 34.109), 93/2013 225 2 fr. pareti, imitazione Mayet XXV, impasto PSL/3, (Fig. 34.110), 89/2013 186

46

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1C, impasto ADC/7, la superficie esterna è annerita per la parte superiore, Ø 31 cm, secondo quarto del III/fine III-inizi IV d.C., (Fig. 36.129), 89/2013 190 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1, impasto ADC/7, la superficie esterna è annerita per la parte superiore, Ø 28 cm, secondo quarto del III/fine III-inizi IV d.C., (Fig. 36.130), 89/2013 191 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1, impasto ADC/6, la superficie esterna è annerita sulla parte superiore, Ø 28 cm, secondo quarto del III/fine III-inizi IV d.C., (Fig. 36.131), 90/2013 197 c) Piatti/Coperchi 1 fr. orlo, Fulford 11.5, impasto ADC/3, Ø 15 cm, II/III d.C.-450 d.C., (Fig. 37.132), 92/2013 217 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/3, Ø 24 cm, II -metà III d.C., (Fig. 37.133), 89/2013 194 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 19 cm, II-metà III d.C., (Fig. 37.134), 91/2013 210 d) Non identificate 1 fr. fondo strigilato, Hayes 23B/Bonifay 1(?), oppure Hayes 197/Bonifay 10(?), oppure Hayes 197(?)/ Bonifay 10, impasto ADC/4, Ø n.d., età flavia-metà V d.C., (Fig. 37.135), 92/2013 212

2.15. Non identificate (AND) 1 fr. puntale, impasto AND/4, Ø 3 cm, (Fig. 38.144), R27 1 2.16. Campidanese (CAM) a) Casseruole (?) 1 fr. orlo, Ø 20 cm, impasto CAM/3, (Fig. 38.145), 90/2013 200 2.17. Fiammata (F) 1 fr. orlo, impasto F/2, Ø 21 cm, III-IV d.C., (Fig. 39.146), 91/2013 207 2.18. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. fondo, tipo II, impasto CMD/7, Ø n.d., (Fig. 39.147), 90/2013 199 1 fr. fondo, tipo III, impasto CMD/7, Ø 4 cm, (Fig. 39.148), R28 3 sacc. 14° b) Bacini 1 fr. fondo, tipo III, impasto CMD/5, Ø 12 cm, (Fig. 39.149), 90/2013 203 c) Coperchi 1 fr. presa, tipo I, impasto CMD/19, Ø 2 cm, (Fig. 39.150), 91/2013 208

2.10. Comune Africana (CA) a) Brocche 1 fr. ansa, tipo Bonifay 50 (?), oppure Bonifay 51(?), impasto CA/3, metà II d.C.-inizi IV d.C., (Fig. 37.136), 92/2013 213 b) Casseruole 1 fr. orlo, Fulford 19 (?), impasto CA/4, Ø 19 cm, fine V d.C., (Fig. 37.137), 115/2013 387 c) Bacini 1 fr. orlo, tipo Uzita 4/Bonifay 8B, impasto CA/2, Ø 28 cm, fine I-metà II d.C., (Fig. 37.138), 93/2013 224 1 fr. orlo, tipo Uzita 2/Bonifay 21, impasto CA/2, Ø 36 cm, II d.C.-prima metà III d.C., (Fig. 37.139), 90/2013 201

2.19. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/4, Ø 15 cm, (Fig. 39.151), 89/2013 193 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIA, impasto CC/5, Ø 18 cm, (Fig. 39.152), 89/2013 192 c) Coperchi 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/4, Ø 17 cm, (Fig. 39.153), 90/2013 204 2.20. Comune da Cucina non identificata (CN) a) Casseruole(?)/Tegami(?) 1 fr. fondo, impasto CN/1, Ø 18 cm, (Fig. 39.154), 93/2013 223

2.11. Late Roman D (LRD) a) Piatti 1 fr. orlo, tipo 9A(?), impasto LRD/1, Ø 22 cm, 551-575 d.C., (Fig. 38.140), 92/2013 218

2.21. Ceramica modellata a mano (CM) a) Casseruole (?) 1 fr. parete con attacco d’ansa, impasto CM/2, (Fig. 40.155), 90/2013 205

Anfore 2.12. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/6, 140/130-I a.C. b) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/3, I-II d.C. 2.13. Betiche (AB) a) Almagro 50 1 fr. orlo, impasto AB/8, Ø 13,5 cm, III-IV d.C. (forse V d.C.), (Fig. 38.141), 93/2013 222 2.14. Lusitane (AL) a) Almagro 50 1 fr. orlo, impasto AL/1, Ø 13 cm, III-IV d.C. (forse V d.C.), (Fig. 38.142), 90/2013 202 b) Almagro 51C 1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 10,5 cm, III–metà V d.C., (Fig. 38.143), R27 2

2.22. Laterizi (L) a) Mattoni 1 fr. con decorazione a quadrati impressi ed allineati, impasto L/4, (Fig. 40.156), 91/2013 206 b) Tubuli 1 fr., impasto L/3, (Fig. 40.157), 87/2013 172

47

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

4 fr. anse, 16 fr. pareti

VERNICE NERA A

1 fr. parete

VERNICE NERA B

1 fr. orlo, 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 12 fr. anse, 2 fr. fondi, 5 fr. DISPENSA pareti

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. anse, 2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

LUCERNE

1 fr. ansa

31 fr. anse, 1 fr. fondo, 28 fr. pareti

SIGILLATA ITALICA

1 fr. piede, 3 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. di mattoni, 1 fr. aletta di tegola

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo, 5 fr. pareti

INTONACO

1 fr. colore bianco

AFRICANA DA CUCINA

4 fr. fondi

VETRO

11 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

Fig. 34. Area 2.

48

Le aree ed i materiali

Fig. 35. Area 2.

49

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 36. Area 2.

50

Le aree ed i materiali

Fig. 37. Area 2.

51

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 38. Area 2.

52

Le aree ed i materiali

Fig. 39. Area 2.

53

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 40. Area 2.

54

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, Hayes 67/Bonifay 41A, impasto SA/5, Ø 27 cm, metà IV d.C.-400 d.C., (Fig. 42.162), 113/2013 373 1 fr. orlo, Fulford 75.2, impasto SA/2, Ø 18 cm, circa 500- circa 530 d.C. (Fig. 42.163), 113/2013 375 1 fr. orlo, Fulford 75.3, impasto SA/2, Ø 22 cm, circa 500- circa 530 d.C. (Fig. 42.164), 113/2013 374 E a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 68(?), impasto SA/2, Ø n.d., 370-425 d.C. (Fig. 42.165), 113/2013 371

3. NR92R (2)/1 Quadrato: 2 Zona: 1 Località: golfo ad ovest di Nora, attuale porto turistico e peschereccio. Lato Nord Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.991068, 9.010180 Topografia: fascia litoranea a nord del golfo occidentale di Nora; pianura paludosa litoranea Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: incolto, stoppie, fichi d’India Dimensione dell’area indagata: 600 m2 Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica punica; romana e tardo antica, materiale edilizio (tegole, mattoni). Esistono aree con maggiore concentrazione Stato della superficie: terreno umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: a strisce Descrizione: potrebbe trattarsi dell’alone di un sito Data ricognizione: 7 ottobre 1992

3.3. Imitazione Sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/2, Ø 14 cm, (Fig. 42.166), R17 3 1 fr. orlo, imitazione Hayes 99, impasto IS/2, Ø 22 cm, (Fig. 42.167), 112/2013 369 Anfore 3.4. Tirreniche a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/5, 140/130-I a.C. 3.5. Lusitane a) Almagro 51A-B(?) 1 fr. fondo, impasto AL/2, Ø 22 cm, III-V d.C., (Fig. 41.168), 113/2013 377

Materiali 3.1. Pareti sottili locai (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Mayet IV, impasto PSL/6, Ø 5 cm, (Fig. 41.158), R18 7

3.6. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VB, impasto CC/2, Ø 22 cm, (Fig. 42.169), R 18 4 b) Coperchi 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/4, Ø 3 cm, (Fig. 42.170), 113/2013 376

3.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/6, rivestimento SA/2, Ø 22 cm, III d.C., (Fig. 41.159), 112/2013 368 D a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 52.2(?), impasto SA/1, Ø 33 cm, 500 circa -530 circa d.C., (Fig. 42.160), 113/2013 372 b) Piatti 1 fr. orlo, Fulford 40 (?), impasto SA/2, Ø 22 cm, 500530 d.C., (Fig. 42.161), 112/2013 370

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 6 fr. anse, 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. orli, 3 fr. anse, 5 fr. DISPENSA pareti COMUNE DA CUCINA

19 fr. anse, 18 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone

Fig. 41. Area 3.

55

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 42. Area 3.

56

Le aree ed i materiali 4. NR92R (2)/2 Quadrato: 2 Zona: 2 Località: golfo ad ovest di Nora, attuale porto turistico e peschereccio. Lato Nord Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.991135, 9.009987 Topografia: pianura paludosa litoranea Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: incolto, prato, cespugli Dimensione dell’area indagata: 600 m2 Visibilità di superficie: 30-40% Densità dei rinvenimenti: 1-5 frammenti ogni m2 ad est è presente una maggiore concentrazione -10 frammenti per m2-. Tale densità va diradandosi procedendo verso ovest. Rinvenimenti: ceramica punica e romana Stato della superficie: terreno umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: potrebbe trattarsi dell’alone di un sito Data ricognizione: 7 ottobre 1992

Topografia: pianura paludosa litoranea Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: incolto, prato, cespugli Dimensione dell’area indagata: 600 m2 Visibilità di superficie: 30-40% Densità dei rinvenimenti: 1-5 frammenti ogni m2; ad est è presente una maggiore concentrazione 10 frammenti per m2. Tale densità va diradandosi procedendo verso ovest. La zona paludosa –correlata alla frequentazione attuale della peschiera- presenta una vegetazione così fitta da inficiare la visibilità per la raccolta di superficie Rinvenimenti: ceramica punica; romana. Esistono aree con maggiore concentrazione, proprio in riferimento delle aree limitrofe agli arbusti Stato della superficie: terreno umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: sito Data ricognizione: 7 ottobre 1992

Materiali

Anfore 5.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. orlo, impasto AT/8, Ø 10 cm, I-II d.C., (Fig. 44.172), R18 1 1 fr. ansa, impasto AT/5, I-II d.C., (Fig. 44.173), 113/2013 378

Materiali

Anfore 4.1. Africane (AA) a) Tripolitana III 1 fr. orlo, impasto AA/20, Ø 13 cm, II-IV d.C., (Fig. 43.171), 113/2013 380

5.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. fondo, tipo II, impasto CMD/9, (Fig. 44.174), 113/2013 379 b) Brocche monoansate 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/3, Ø n.d., (Fig. 44.175), R18 3 c) Coperchi 1 fr. presa, tipo II, impasto CMD/2, Ø 3, (Fig. 44.176), R18 4 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Fig. 43. Area 4. 5. NR92R (2)/3

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 19 fr. anse DISPENSA

Quadrato: 2 Zona: 3 Località: golfo ad ovest di Nora, attuale porto turistico e peschereccio. Lato Nord, su una piccola altura a 2 m slm Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.990685, 9.006790

57

COMUNE DA CUCINA

2 fr. orli, 25 fr. anse, 1 fr. fondo, 20 fr. pareti

LATERIZI

5 fr. mattoni, 2 fr. coppi, 2 fr. alette di tegole

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 44. Area 5. Descrizione: potrebbe trattarsi dell’alone di un sito Data ricognizione: 7 ottobre 1992

6. NR92R (2)/4 Quadrato: 2 Zona: 4 Località: golfo ad ovest di Nora, attuale porto turistico e peschereccio. Lato Nord Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.990501, 9.003421 Topografia: pianura arata litoranea, leggermente in pendio rispetto alla zona paludosa in prossimità della peschiera Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: arativo con siepi al limitare Dimensione dell’area indagata: 600 m2 Visibilità di superficie: 60-70% Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni10 m2, ad est è presente una maggiore concentrazione -1 frammento ogni 5 m2-. La parte orientale potrebbe costituire un alone del sito 1 Rinvenimenti: ceramica punica; romana, tegole (dimensioni inferiori a 5 cm, con casi tra i 5 ed 10 cm), ceramica del XX secolo Stato della superficie: terreno umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: raccolta a strisce

Materiali 6.1. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 182/Bonifay 6C, impasto ADC/7, Ø 40 cm, (Fig. 45.177), fine II(?)-III d.C., R18 1 6.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CMD/3, Ø 16 cm (Fig. 45.178), 112/2013 365 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

7 fr. anse, 1 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. anse, 2 fr. pareti

58

Le aree ed i materiali DISPENSA COMUNE DA CUCINA

LATERIZI

9 fr. mattoni, 6 fr. coppi, 2 fr. alette di tegole

22 fr. anse, 3 fr. pareti

Fig. 45. Area 6. 7. NR92R (3)/2 Quadrato: 3 Zona: 2 Località: Arrieras. Golfo ad ovest di Nora. Lato Ovest Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.990201, 8.998314 Topografia: pianura arata litoranea, letto fluviale Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 500 m2 Visibilità di superficie: 50% Densità dei rinvenimenti: 2, 3 frammenti ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica romana (con fratture molto dilavate), coppi, mattoni, tegole (92 fr. dimensioni inferiori a 5 cm) Stato della superficie: terreno bagnato Luce: buona Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: abitato (?) di epoca romana. Data ricognizione: 5 ottobre 1992

7.1. Sigillata Italica (SA) D 1 fr. orlo, Hayes 82/87A(?)/Bonifay 77 (?), impasto SA/10, solo all’esterno rivestimento SA/10, Ø 24cm, (Fig. 46.179), 112/2013 367 Anfore 7.2. Lusitane (AL) a) Almagro 51A-B (?) 1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 7 cm, fine IV-metà V d.C,. (Fig. 46.180), 112/2013 366 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE BETICHE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

11 fr. mattoni, 10 fr. coppi

Materiali

Fig. 46. Area 7.

59

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 8. NR92R (4)/4 Quadrato: 4 Zona: 4 Località: Su Gunventeddu. Guardia Mongiasa Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.996789, 9.013785 Topografia: pianura arata litoranea Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 500 m2 Visibilità di superficie: 50% Densità dei rinvenimenti: 2, 3 frammenti ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica romana (con fratture molto dilavate), coppi, mattoni, tegole Stato della superficie: terreno bagnato Luce: buona Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: abitato (?) di epoca romana Data ricognizione: 5 ottobre 1992

8.2. Comune africana (CA) 1 fr. orlo, Fulford 3, impasto CA/4, Ø 16 cm, inizi V d.C., (Fig. 47.183), 125/2013 484 Anfore 8.3. Galliche(AG) a) Gauloise 4 1 fr. fondo, impasto AG/3, Ø 10 cm, 50 a.C.-III d.C., (Fig. 47.184), 125/2013 480 8.4. Non identificate (AND) 1 fr. fondo, impasto AND/1, Ø 14 cm, (Fig. 48.185), 125/2013 483 8.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø 21cm, (Fig. 48.186), 126/2013 485 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI ANFORE AFRICANE

8.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XLVIII, impasto PSL/3, Ø 14 cm, (Fig. 47.181), 125/2013 482 b) Boccalini 1 fr. fondo, impasto PSL/6, Ø 5 cm, (Fig. 47.182), 125/2013 481

QUANTITA' 3 fr. anse, 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

5 fr. anse, 6 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. mattoni, 6 fr. coppi

Fig. 47. Area 8.

60

Le aree ed i materiali

Fig. 48. Area 8. a) Coppe 1 fr. orlo, impasto PSL/2, imitazione Mayet XXIX, Ø 3 cm, (Fig. 49.188), 126/2013 491

9. NR92R (4/11)/9 Quadrato: 4/11 Zona: 9 Località: Monte Santa Vittoria, pendici nord Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.000653, 9.022030 Topografia: pendice di collina Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: stoppie, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 100 m2 Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: da 1 a 5 frammenti ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, intonaco di capanna; ceramica romana, marmo lavorato, tegole e laterizi Stato della superficie: umida Luce: buona Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito, oppure di una zona in cui si sono accumulati i materiali provenienti dalla cima, dove nel corso dell II Guerra Mondiale venne scavato un bunker Data ricognizione: 5 ottobre 1992

9.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197 parva, impasto ADC/7, superficie esterna con schiarimento beige, Ø 18 cm, (Fig. 50.189), 126/2013 488 Anfore 9.4. Betiche (AB) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto AB/9, Ø 8 cm, (Fig. 50.190), 126/2013 489 9.5. Africane (AA) a) Africana I 1 fr. fondo, impasto AA/1, Ø 4,5 cm, fine II-IV d.C., (Fig. 50.191), 126/2013 490 9.6. Elementi architettonici 1 fr. base modanata in marmo di Luni (?), (Fig. 50.192), R20 4

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

9.1. Vernice nera A (VNA) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto VNA/2, il rivestimento è conservato solo nell’incavo d’innesto tra parete esterna e piede, Ø 8 cm, (Fig. 49.187), 125/2013 479 1 fr. parete, impasto VNA/2, il rivestimento lucente è presente sia all’interno che all’esterno si è sfaldato a scaglie

CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 15 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

9.2. Pareti Sottili Locali (PSL)

Fig. 49. Area 9.

61

5 fr. anse, 5 fr. pareti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 50. Area 9. 10. NR92R (4)/13 Quadrato: 4 Zona: 13 Località: Monte Santa Vottoria, pendici ovest Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.998902, 9.018875 Topografia: pendice di collina Morfologia: terreno sabbioso ed argilloso Uso del terreno: bosco, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 20 m2 Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: da 1 a 5 frammenti ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana (dimensioni inferiori a 5 cm) Stato della superficie: terreno bagnato Luce: buona Metodo di raccolta: intensivo ed estensiva Descrizione: abitato (?) di epoca romana. Si trova in una zona di rimboschimento Data ricognizione: 14 ottobre 1992

10.1. Imitazione Sigillata Africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, Ø 16 cm, impasto IS/3, (Fig. 51.193), 126bis/2013 493 10.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Black top lid D/Bonifay 13, impasto ADC/3, Ø 24 cm, fine IV-prima metà V d.C., (Fig. 51.194), 126bis/2013 494 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 6 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

Materiali

62

COMUNE DA CUCINA

31 fr. anse, 1 fr. fondo, 28 fr. pareti

LATERIZI

8 fr. mattoni, 17 fr. coppi

Le aree ed i materiali

Fig. 51. Area 10. 11. NR92R (4)/14 Quadrato: 4 Zona: 14 Località: Monte Santa Vittoria, pendici sud Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.998068, 9.021622 Topografia: sommità di collina Morfologia: terreno argilloso e roccia Uso del terreno: erba, stoppie, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 20 m2 Visibilità di superficie: 50% Densità dei rinvenimenti: da 2 a 5 frammenti ogni m2 Rinvenimenti: intonaco incannucciato, ceramica romana (dimensioni inferiori a 5 cm con fratture molto dilavate), ceramica moderna Stato della superficie: terreno bagnato Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo ed estensiva Descrizione: si tratta di un’area in prossimità della cima del monte Santa Vittoria, dove sono presenti attività di edificazione della II Guerra Mondiale (filo spinato e recinzione, spianamento della roccia affiorante) Data ricognizione: 14 ottobre 1992

11.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/7, Ø 21 cm, fine II d.C., (Fig. 52.195), 126/2013 486 b) Piatti/coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9B, impasto ADC/5, Ø 13 cm, fine II–metà III d.C., (Fig. 52.196), 126/2013 487 11.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo VI, impasto CMD/5, Ø n.d., (Fig. 52.197), R21 2 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

16 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. orlo, 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

12 fr. pareti

LATERIZI

7 fr. mattoni, 2 fr. coppi

Materiali

Fig. 52. Area 11.

63

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 12. NR92R (5)/1-2 Quadrato: 5 Zona: 1/2 Località: Perdu Locci Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.992665, 9.004627 Topografia: pianoro Morfologia: limo ed argilla Uso del terreno: stoppie, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 100 m2 Visibilità di superficie: 70% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica e romana, tegole, mattoni e coppi Stato della superficie: umida Luce: buona Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: zona arata a ridosso della fascia litoranea della Peschiera di Nora, potrebbe trattarsi di un alone Data ricognizione: 7 ottobre 1992

1 fr. orlo, tipo Mayet XXIV, impasto PS/3, Ø 9 cm, periodo augusteo-I d.C. (apice), prodotto sino al II d.C., produzione ligure o italica, (Fig. 53.198), R19 2

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

Anfore 12.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A(?) 1 fr. orlo, impasto AT/3, Ø n.d., (Fig. 53.199), R19 3 12.3. Africane (AA) a) “Spatheia” Bonifay 1 1 fr. puntale, impasto AA/1, Ø 3 cm, prima metà V d.C. 12.4. Imitazione Sigillata Africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 99, impasto ISA/3, Ø n.d. R17 2 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

12.1. Pareti sottili (PS) a) Boccalini

QUANTITA' 6 fr. anse

COMUNE DA CUCINA

4 fr. anse

LATERIZI

2 fr. mattoni, 3 fr. coppi

Fig. 53. Area 12. 13. NR92R (5)/4 Quadrato: 5 Zona: 4 Località: Perdu Locci Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.993390, 9.005357 Topografia: pianoro Morfologia: sassi e roccia affiorante Uso del terreno: olivi selvatici, fichi d’India, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 500 m2 Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 o 2 ogni m2 Rinvenimenti: anfore puniche, ceramica romana, tegole, coppi (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: umida Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: pianoro con roccia vergine affiorante (trachite), potrebbe trattarsi di un sito Data ricognizione: 9 ottobre 1992

Anfore 13.1. Anfore africane (AA) a) Keay IV/Bonifay anfore cilindriche tarde 1 fr. orlo, impasto AA/9, Ø 13 cm, fine IV – metà V d.C. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 9 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. orlo, 3 fr. anse, 4 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 2 fr. coppi

14. NR92R (5)/8 Quadrato: 5 Zona: 8 Località: Perdu Locci, a ovest della Stazione Radio Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.995358, 9.003029

Materiali

64

Le aree ed i materiali Topografia: pianoro Morfologia: trachite, argilla e sabbia Uso del terreno: recentemente incendiato, abbandonato, precedentemente coltivato Dimensione dell’area indagata: 10 m2 Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 o 2 ogni m2 Rinvenimenti: anfore puniche, ceramica romana, tegole, coppi (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: potrebbe trattarsi di un piccolo insediamento rurale Data ricognizione: 14 ottobre 1992

Rinvenimenti: ceramica romana, tardo-antica, medievale e post-medievale, tegole, coppi (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 7 settembre 1993 Materiali

Materiali

15.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Unguentari 1 fr. puntale, impasto CMD/2, Ø 1,4 cm, (Fig. 54.200), R14 1 b) Coperchi 1 fr. presa, tipo III, impasto CMD/6, Ø 22 cm

14.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. fondo, imitazione Mayet XXVIII, impasto PSL/7

15.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø 15,5 cm

14.2. Sigillata africana (SA) D a) Piatto 1 fr. orlo, Hayes 76, impasto SA/6, rivestimento SA/8, Ø 22,5 cm, 450 d.C.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

Anfore 14.3. Africane (AA) a) Africana IIIA/Keay XXV sottotipo/Bonifay 27 1 fr. puntale, impasto AA/12, Ø 3,5 cm, IV d.C. 14.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/3, Ø n.d.

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 1 fr. parete

LATERIZI

3 fr. coppi, 3 fr. tegole

INTONACO

1 fr. colore bianco

VETRO

11 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

53 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. anse, 12 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. orlo, 4 fr. anse, 3 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo, 28 fr. tegole

Fig. 54. Area 15. 16. NR93R (5)/11 Quadrato: 5 Zona: 11 Località: Perdu Locci Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.992359, 9.006092 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x50 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e postmedievale, (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno

15. NR93R (5)/10 Quadrato: 5 Zona: 10 Località: Perdu Locci Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.994324, 9.005507 Topografia: pianoro Morfologia: trachite, argilla e sabbia Uso del terreno: stoppie, arativo Dimensione dell’area indagata: 100x50 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5m2

65

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 7 settembre 1993

1 fr. orlo, tipo VII, impasto CMD/6, Ø 8 cm, (Fig. 54.202), R14 1 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI ANFORE AFRICANE

16.1. Vernice nera A (VNA) a) Coppe(?) 1 fr. orlo, impasto VNA/1, rivestimento dilavato ed opaco, Ø n.d., (Fig. 55.201), R15 1

QUANTITA' 3 fr. anse, 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

16.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche

COMUNE DA CUCINA

2 fr. orli, 6 fr. anse, 2 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo

Fig. 55. Area 16. Data ricognizione: 7 settembre 1993

17. NR93R (5)/14 Quadrato: 5 Zona: 14 Località: Perdu Locci Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.995011, 9.005566 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 50x80 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e postmedievale (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non è un sito

Materiali 17.1. Comune da Cucina (CC) a) Tegami 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/6, Ø 22 cm, (Fig. 56.203), R14 1 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

1 fr. tegola

Fig. 56. Area 17. Comune: Pula (CA) Coordinate. 38.992156, 9.005706 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: abbandonato con eucaliptus

18. NR93R (5)/12 Quadrato: 5 Zona: 12 Località: zona a ridosso della fascia litoranea della peschiera di Nora

66

Le aree ed i materiali Dimensione dell’area indagata: 100x50 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e postmedievale, (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 7 settembre 1993

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

Anfore 18.1. Africane (AA) a) A pareti costolate 1 fr. fondo, impasto AA/1, Ø n.d., V d.C. 18.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø 15,5 cm FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

3 fr. anse

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. tegola

20. NR93R (5)/16 Quadrato: 5 Zona: 16 Località: zona a ridosso della fascia litoranea della peschiera di Nora Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.999477, 9.008367 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie, mandorleto Dimensione dell’area indagata: 150x50 m Visibilità di superficie: 30-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 7 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, medievale e post-medievale (di dimenioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non è un sito; nel corso della raccolta si è notato che i frammenti fittili erano più frequenti vicino alla strada carrozzabile –presente nell’area-, mentre la maggior parte dei reperti è stata rinvenuta nella zona arata Data ricognizione: 8 settembre 1993

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

4 fr. anse

Materiali

19. NR93R (5)/15 Quadrato: 5 Zona: 15 Località: zona a ridosso della fascia litoranea della peschiera di Nora Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.994999, 9.005556 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 50x80 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e postmedievale, (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 7 settembre 1993

20.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXVIII, impasto PSL/3, Ø n.d. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI SIGILLATA AFRICANA

QUANTITA' 1 fr. fondo

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

6 fr. mattoni, 2 fr. tegole

21. NR93R (5)/17 Quadrato: 5 Zona: 17 Località: Sa Guardia Mongiasa Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.998960, 9.008839 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: frutteto, abbandonato, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x200 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2

Materiali 19.1. Comune da Cucina (CC) a) Tegami 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/6, Ø 22 cm R14 1

67

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e postmedievale, (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: non è un sito; si tratta di una zona con tracce di incendio un tempo coltivata a mandorleto, ora parzialmente abbandonato ed in parte ancora sfruttato Data ricognizione: 8 settembre 1993

a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/1, Ø n.d. 1 fr. orlo, tipo VI, impasto CC/8, Ø n.d. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

21.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CC/6, Ø 18 cm FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA'

COMUNE DA CUCINA

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa

LATERIZI

1 fr. mattone, 1 fr. coppo

23. NR93R (5)/21 Quadrato: 5 Zona: 21 Località: Perdu Locci Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.995258, 9.002294 Topografia: fascia interna, pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 50x100 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana –comune e anfore-, laterizi (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 8 settembre 1993

21.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. fondo, tipo Mayet II/III, impasto PSL/6, Ø 4 cm, produzione italica, I a.C., (Fig. 57.204), R14 1

CLASSI

QUANTITA'

2 fr. pareti

Materiali Fig. 57. Area 21.

23.1. Vernice nera A (VNA) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto VNA/1, Ø n.d. (Fig. 58.205), R15 1

22. NR93R (5)/18 Quadrato: 5 Zona: 18 Località: zona presso il campo sportivo Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.999477, 9.001179 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 50x100 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 8 settembre 1993

Anfore 23.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/1, 140/130-I a.C. 23.3. Anfore africane (AA) a) Africana IIIB/Keay XXVP 1 fr. orlo, impasto AA/12, Ø 12 cm, IV d.C. 23.4. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/5, Ø 15 cm FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 1 fr. puntale, 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

22.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIb, impasto CMD/7, Ø n.d. 22.2. Comune da Cucina (CC)

68

COMUNE DA CUCINA

4 fr. anse

LATERIZI

1 fr. mattone

Le aree ed i materiali Data ricognizione: 5 settembre 1994 Materiali 24.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/7, Ø 19,5 cm, fine I a.C.-età adrianea, (Fig. 59.206), 125/2013 476

Fig. 58. Area 23.

Anfore 24.2. Anfore Lusitane (AL) a) Almagro 51A-B 1 fr. puntale, impasto AL/1, Ø 5,5 cm, fine IV-prima metà V d.C., (Fig. 59.207), 125/2013 476bis 24.3. Anfore Africane (AA) a) Africana IIIC 1 fr. puntale, impasto AA/1, Ø 5,5 cm, fine IV-prima metà V d.C., (Fig. 59.208), 125/2013 477

24. NR94R (6)/5 Quadrato: 6 Zona: 5 Località: Mexiagu Craboni Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.993307, 8.998539 Topografia: pianoro Morfologia: sabbia, limo, argilla Uso del terreno: erba, stoppie, fico Dimensione dell’area indagata: 40x50x170 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e moderna (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: potrebbe trattarsi di un alone, la maggior parte dei frammenti sono stati trovati nella parte occidentale dell’area ricognita (la loro densità è 1 ogni 5 m2)

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI VERNICE NERA B

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. fondo, 4 fr. DISPENSA pareti COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse, 1 fr. parete

LATERIZI

2 fr. mattoni

Fig. 59. Area 24. Uso del terreno: stoppie, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 70/50x300 m Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana –comune- (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno

25. NR94R (6)/7 Quadrato: 6 Zona: 7 Località: Cascina Arrieras Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.998710, 8.993389 Topografia: terreno alluvionato Morfologia: sabbia

69

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: non è un sito; il terreno è molto sabbioso, la raccolta del materiale è avvenuta dove era un poco più argilloso Data ricognizione: 6 settembre 1994

LATERIZI

27. NR94R (6)/13 Quadrato: 6 Zona: 13 Località: strada per Is Molas Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.998907, 8.988722 Topografia: pianoro Morfologia: argilla, sabbia Uso del terreno: mandorli, stoppie, cereali Dimensione dell’area indagata: 50 m2 Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica protostorica, romana, materiale litico, ossidiana; ceramica invetriata e smaltata (medievale/moderna) Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: la distribuzione del materiale è prevalentemente situata in un’area di 25 m2 Data ricognizione: 6 settembre 1994

Materiali 25.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø n.d. 26. NR94R (6)/10 Quadrato: 6 Zona: 10 Località: a nord della stazione di servizio Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.993762, 8.991179 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla, sabbia Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 180x100 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana –anfore, Africana da Cucina, comune-, medievale e moderna, laterizi (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 6 settembre 1994

Materiali 27.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 94, impasto SA/1, Ø 6 cm, prima metà VI d.C., (Fig. 60.209), 126/2013 492 27.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CMD/2, Ø n.d. (Fig. 60.210), 125/2013 475

Materiali 26.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 103, impasto ADC/4, Ø 22 cm, III d.C.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

2 fr. coppi, 1 fr. tegola

QUANTITA' 3 fr. anse

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

1 fr. orlo, 1 fr. ansa, 1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. coppo

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

Fig. 60. Area 27. Località: pendici nord Monte Santa Vittoria Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.001708, 9.023355

28. NR93R (12)/1 Quadrato: 12 Zona: 1

70

Le aree ed i materiali Topografia: pendio Morfologia: roccia (trachite) Uso del terreno: abbandonato con vegetazione spontanea Dimensione dell’area indagata: 50 m2 Visibilità di superficie: 30% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, invetriata, moderna e laterizi Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 8 settembre 1993

Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, laterizi Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: la raccolta è stata effettuata risalendo il greto del Rio Pula da Foxi Durci; a causa delle fittissime canne non è stato possibile indagare l’area in maniera adeguata Data ricognizione: 9 settembre 1993 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

ANFORE TIRRENICHE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI LATERIZI

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA'

LATERIZI

1 fr. non identificabile

2 fr. coppi

29. NR93R (12)/2 Quadrato: 12 Zona: 2 Località: pendici nord Monte Santa Vittoria Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.001366, 9.024471 Topografia: pendio Morfologia: roccia (trachite) Uso del terreno: erpicato con vegetazione spontanea Dimensione dell’area indagata: 50 m2 Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica medievale, laterizi Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’alta percentuale di frammenti di laterizi, potrebbe far supporre la presenza di un sito abitativo di epoca post-romana Data ricognizione: 8 settembre 1993

31. NR93R (13)/4 Quadrato: 13 Zona: 4 Località: Bingia Gironima Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.000983, 9.012787 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: arato con limoni ed ulivi Dimensione dell’area indagata: 140x180 m Visibilità di superficie: 35% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana (anfore e comune); ceramica medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: bagnato Luce: pioggia Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: campo di terra confinante con strada che porta a Pula, a sud; a nord con Bingia Gironima. Data ricognizione: 28 settembre 1993

Materiali

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI LATERIZI

CLASSI

QUANTITA'

ANFORE NON IDENTIFICATE

1 fr. coppo, 6 fr. non identificabili

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA DISPENSA 2 fr. anse, 1 fr. parete

30. NR93R (13)/1 Quadrato: 13 Zona: 1 Località: Sa Tanca e Sa Mura, foce Rio Pula Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.001850, 9.011811 Topografia: letto fluviale Morfologia: sabbia, argilla Uso del terreno: canneto Dimensione dell’area indagata: 1000x200 m Visibilità di superficie: 9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2

32. NR93R (13)/5 Quadrato: 13 Zona: 5 Località: Bingia Gironima Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.001150, 9.012798 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: arato da tempo Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 15-20%

71

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana (anfore e comune); ceramica medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: umido, bagnato Luce: pioggia e sole Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area confina a nord con Bingia Gironima, ad ovest con la strada che porta a Pula Data ricognizione: 28 e 29 settembre 1993

1 fr. orlo, impasto AND/5, Ø n.d, III-IV e forse V d.C., (Fig. 61.212), 94/2013 232 32.3. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. orlo, Bonifay 4, impasto CA/1, Ø 24, III d.C., (Fig. 61.213), 94/2013 233 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali Anfore 32.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. puntale, impasto AT/2, 140/130-I a.C., Ø 5 cm, 140/130-I a.C., (Fig. 61.211), 94/2013 234 b) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/3, I d.C.-inizi II d.C. 32.2. Non identificate (AND) a) San Lorenzo 7 (?)

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. orlo

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

11 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 2 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

1 fr. mattone, 1 fr. coppo, 3 fr. alette di tegole

Fig. 61. Area 32.

Rinvenimenti: ceramica romana (anfore e comune); ceramica medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: umido, bagnato Luce: pioggia e sole Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area confina a nord con Sa Tanca e Mura, a sud con Bingia Gironima Data ricognizione: 29 settembre 1993

33. NR93R (13)/6 Quadrato: 13 Zona: 6 Località: Cascina Bonaria Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.004218, 9.010888 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: arato da tempo Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 15-20% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2

Materiali Anfore 33.1. Africane (AA)

72

Le aree ed i materiali a) Hammamet 1/Bonifay 8E 1 fr. orlo, impasto AA/21, Ø 12 cm, II-inizi III d.C. b) Keay 64 1 fr. orlo, impasto AA/13, Ø 15 cm, metà V-VI d.C., (Fig. 62.214), 98/2013 259

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 8 fr. pareti DISPENSA

33.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CMD/6, Ø n.d.

LATERIZI

2 fr. coppi

Fig. 62. Area 33.

Dimensione dell’area indagata: 300x280 m Visibilità di superficie: 20-10% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, ceramica medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: la visibilità è molto scarsa, in direzione di Sa Tanca e sa Mura sono presenti numerosi fichi d’India Data ricognizione: 29 settembre 1993

34. NR93R (13)/7 Quadrato: 13 Zona: 7 Località: a sud di Cascina Bonaria Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.002550, 9.013527 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: agrumeto Dimensione dell’area indagata: 150x250 m Visibilità di superficie: 30-40% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: umido Luce: pioggia e sole Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: area abbandonata adibita a pascolo Data ricognizione: 29 settembre 1993

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

Materiali

36. NR93R (13-4)/2 Quadrato: 13-4 Zona: 2 Località: a ovest del monte Santa Vittoria Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.000182, 9.020630 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: frutteto e terreno arato da tempo Dimensione dell’area indagata:250x500 m Visibilità di superficie: 10%, oppure 70% Rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, ceramica medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: bagnato

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

35. NR93R (13)/8 Quadrato: 13 Zona: 8 Località: tra Sa Tanca e sa Mura e Bingia Gironima Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.003668, 9.017454 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: frutteto abbandonato

73

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Luce: pioggia Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area è interessata da una maggior quantità di materiale concentrata lungo la strada che conduce verso Pula, poiché altrove la vegetazione non consente una ricerca adeguata Data ricognizione: 29 settembre 1993

36.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 2 fr. orli, tipo II, impasto CMD/3, Ø 12 cm, (Fig. 63.216 e 217), 95/2013 240 e 241 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

36.1. Comune africana (CA) a) Vasi a listello 1 fr. orlo, tipo Bonifay 15, impasto CA/1, Ø 19 cm, seconda metà V d.C., (Fig. 63.215), 95/2013 239

2 fr. anse, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

Fig. 63. Area 36.

37. NR93R (13-14)/9 Quadrato: 13-14 Zona: 9 Località: a sud di Cascina Bonaria Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.003151, 9.010201 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: abbandonato con vegetazione spontanea Dimensione dell’area indagata: 250x500 m Visibilità di superficie: 20-30% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, ceramica medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: nell’area non è presente un sito Data ricognizione: 30 settembre 1993

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

Fig. 64. Area 37. 38. NR93R (14)/1 Quadrato: 14 Zona: 1 Località: a sud di San Raimondo Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.004451, 9.004322 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla, limo Uso del terreno: terra smossa a causa dell’attività edilizia Dimensione dell’area indagata: 9000 m2 Visibilità di superficie: 20-30% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2

Materiali 37.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/4, Ø n.d., (Fig. 64.218), 95/2013 242

74

Le aree ed i materiali Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale e post medievale, laterizi Stato della superficie: bagnato Luce: nuvoloso e pioggia Metodo di raccolta: sistematico ed estensivo Descrizione: area interessata da una fortissima attività edilizia, legata all’espansione di Pula; è presente un blocco in opera cementizia non in situ, probabilmente pertinente all’acquedotto Data ricognizione: 27 settembre 1993

1 fr. fondo, imitazione tipo Mayet XXXVII, impasto PSL/1, Ø 4 cm, (Fig. 65.220), 152/2013 787 38.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 3, impasto SA/1, Ø 6 cm, 60 d.C.-metà II d.C., (Fig. 65.221), R24 3 38.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo I, impasto CMD/7, Ø 6 cm, (Fig. 65.222), R24 4

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

38.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione tipo Marabini XXXVII, impasto PSL/1, Ø 7 cm, (Fig. 65.219), R24 1

CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

Fig. 65. Area 38. 39. NR93R (14)/6 Quadrato: 14 Zona: 6 Località: Is Argiolas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.003084, 9.000331 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla, sassi Uso del terreno: terreno incolto con vegetazione spontanea Dimensione dell’area indagata: 900 m2 Visibilità di superficie: 20-30% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: bagnato Luce: nuvoloso e pioggia Metodo di raccolta: sistematico ed estensivo Descrizione: la vegetazione spontanea impedisce molto la visibilità ed a tratti la nega completamente Data ricognizione: 28 settembre 1993

Materiali 39.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. fondo, imitazione tipo Atlante 2/261, impasto PSL/2, Ø n.d. 39.2. Sigillata africana (SA) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto SA/1, Ø 5 cm, (Fig. 66.223), R23 2 Anfore 3. Anfore lusitane (AL) a) Almagro 51C, variante B 1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 12 cm, secondo quarto del IIImetà IV d.C., (Fig. 66.224), R23 1 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

75

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 66. Area 39. numerosi quelli di epoca post-medievale, moderna e contemporanea Data ricognizione: 30 settembre 1993

40. NR93R (14)/7 Quadrato: 14 Zona: 7 Località: a sud di Bingia Gironima Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.002880, 9.009214 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: agrumeto abbandonato Dimensione dell’area indagata: 45x45m2 Visibilità di superficie: 70-80% Densità dei rinvenimenti: 4 ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale e moderna; laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: si riscontra un’altissima percentuale di laterizi, che fa supporre la presenza di struttura abitativa. I frammenti di ceramica romana sono pochi, mentre sono

Materiali Anfore 40.1. Africane (AA) a) Africana IC 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 12 cm, metà III-IV d.C., (Fig. 67.225). 156/2013 849 a) Africana IIC3 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 11 cm, IV d.C., (Fig. 67.226), 157/2013 850 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 3 fr. pareti DISPENSA

Fig. 67. Area 40. Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale e moderna; laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: area con pochissimi frammenti, soprattutto laterizi Data ricognizione: 6 ottobre 1993

41. NR93R (14)/9 Quadrato: 14 Zona: 9 Località: a sud-est del cimitero Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.005985, 9.006200 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: abbandonato Dimensione dell’area indagata: 100x 120 m Visibilità di superficie: 0-9%

Materiali

76

Le aree ed i materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

41.1. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Bacino 1 fr. orlo, impasto MDN/1, Ø 25 cm, (Fig. 68.227), 156/2013 848

CLASSI

QUANTITA'

LATERIZI

2 fr. non identificati

Fig. 68. Area 41. 42. NR93R (14)/9-1 Quadrato: 14 Zona: 9-1 Località: San Raimondo Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.005606, 9.005540 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: abbandonato, vegetazione con stoppie Dimensione dell’area indagata: 100 x 120 m Visibilità di superficie: 0-9% Rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica, intonaco, laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 6 ottobre 1993

Materiali 42.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 91B tarda(?)/Bonifay 51, impasto SA/3, Ø 6 cm, fine V-metà VI d.C., (Fig. 69.228), 130/2013 526 42.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 13B, impasto ADC/7, Ø 25 cm, metà III d.C., (Fig. 69.229), 130/2013 525 Anfore 42.3. Africane (AA) a) Tripolitana I 1 fr. orlo, impasto AA/16, Ø 11 cm, II-IV d.C., (Fig. 69.230), 158/2013 860

Fig. 69. Area 42.

77

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 43. NR93R (14)/11 Quadrato: 14 Zona: 11 Località: all’incrocio delle due strade che da Nora vanno a Pula Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.002696, 9.008764 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: abbandonato Dimensione dell’area indagata:100x 65 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica, intonaco, laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: area interessata da scavi clandestini, nelle fosse sono visibili tracce di muri e nella terra asportata si trova molta ceramica. Potrebbe trattarsi di una zona insediativa. Data ricognizione: 6 ottobre 1993

1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 1-2, impasto SA/1, rivestimento SA/7, Ø 14 cm, 75-150 d.C., (Fig. 71.243), 153/2013 807 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 1-2, impasto SA/1, rivestimento SA/7, Ø 16 cm, 75-150 d.C., (Fig. 71.244), 153/2013 808 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/1, rivestimento dilavato completamente, Ø n.d., 6090/seconda metà II d.C., (Fig. 71.245), 153/2013 805 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/1, rivestimento SA/7, Ø n.d., 60-90/seconda metà II d.C., (Fig. 71.246), 153/2013 806 1 fr. fondo, Hayes 3B/Bonifay 1-2, impasto SA/1, rivestimento SA/7, Ø 4,5 cm, 60-90/seconda metà II d.C., (Fig. 71.247), 153/2013 816 1 fr. fondo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/1, rivestimento SA/7, Ø 8 cm, 80-90/ II d.C., (Fig. 71.248), 153/2013 817 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/7, rivestimento esterno ed interno SA/6, Ø 23 cm, seconda metà II d.C., (Fig. 71.249), 154/2013 794 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/7, rivestimento esterno ed interno SA/6, Ø 23 cm, seconda metà II d.C., (Fig. 71.250), 153/2013 795 1 fr. orlo, Hayes 16/Bonifay 6, impasto SA/3, rivestimento esterno ed interno SA/3,Ø 15 cm, fine IIinizi III d.C., (Fig. 71.251), 153/2013 797 1 fr. orlo, Hayes 17 variante/Bonifay 11, impasto SA/7, rivestimento esterno ed interno SA/6, Ø 16 cm, III d.C., (Fig. 71.252), 153/2013 792 C a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 50, impasto SA/2, rivestimento SA/1, Ø 22 cm, 230-240/325 d.C., (Fig. 71.253), 153/2013 793 1 fr. orlo, Hayes 50B, n. 61, variante tarda/Bonifay 65, impasto SA/2, rivestimento quasi completamente dilavato Ø 24 cm, prima metà V d.C., (Fig. 71.254), R22 10 1 fr. fondo, Hayes 52, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 6 cm, 13-25 d.C., (Fig. 71.255), 156/2013 841 1 fr. orlo, Ostia I, Fig. 115, impasto SA/6, rivestimento molto dilavato nella parte interna e sotto la tesa SA/1, Ø 21 cm, prima metà III d.C., (Fig. 72.256), 153/2013 801 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 58B, impasto SA/2, rivestimento SA/1, Ø 37 cm, 290/300-375d.C., (Fig. 72.257), 153/2013 804 1 fr. fondo, Hayes 58A, impasto SA/2, rivestimento quasi completamente dilavato, Ø 18 cm, 290/300-375d.C., (Fig. 72.258), 153/2013 815 D a) Brocche 1 fr. orlo, Fulford 6, impasto SA/4, rivestimento SA/3, Ø 32 cm, 522-550 d.C., (Fig. 72.259), 153/2013 796 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 67B, impasto SA/2, rivestimento SA/8, rivestimento solo interno dilavato, Ø n.d., prima metà V d.C., (Fig. 72.260), 153/2013 799 1 fr. orlo, Hayes 91B variante tarda/Bonifay 51(?), impasto SA/6, rivestimento SA/6, Ø 18 cm, metà V d.C., (Fig. 72.261), 154/2013 811

Materiali 43.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini IV, impasto PSL/7, Ø 10 cm, (Fig. 70.231), 153/2013 789 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet II-III, impasto PSL/4, Ø n.d., (Fig. 70.232), R22 5 1 fr. orlo, imitazione Mayet IV (Baleari), impasto PSL/4, Ø n.d., (Fig. 70.233), R22 4 c) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Marabini LXVIII, impasto PSL/3, Ø 7 cm, metà I a.C., (Fig. 70.234), R22 1 1 fr. orlo, imitazione Marabini XX, impasto PSL/6, Ø n.d., (Fig. 70.235), R23 2 1 fr. ansa, imitazione Marabini XXIX, impasto PSL/1, (Fig. 70.236), 152/2013 790 d) Brocche 1 fr. orlo, imitazione Mayet LI, impasto PSL/7, Ø 10 cm, (Fig. 70.237), 156/2013 836 e) Forme non identificate 1 fr. ansa, impasto PSL/6, (Fig. 70.238), 153/2013 791 1 fr. parete con decorazioni a rotella imitazione Atlante 5, impasto PSL/3, (Fig. 70.239), R22 7 1 fr. parete con decorazioni a rotella imitazione Atlante 5m, impasto PSL/3, (Fig. 70.240), R22 1 1 fr. parete con decorazioni a rotella imitazione Atlante 5m, impasto PSL/3, (Fig. 70.241), R22 6 43.2. Sigillata Italica (SI) a) Coppe 1 fr. parete, Conspectus 19(?), impasto SI/2, Ø n.d., età augusteo-tiberiana, (Fig. 71.242), 152/2013 789 43.3. Sigillata africana (SA) A a) Coppe

78

Le aree ed i materiali 1 fr. parete, Hayes 91B-variante tarda/Bonifay 51(?), impasto SA/6, rivestimento SA/6, Ø 18 cm, metà Vprima metà VI d.C., (Fig. 72.262), 154/2013 815 1 fr. orlo, Hayes 91C/Bonifay 52, impasto SA/6, rivestimento SA/6, Ø 18 cm, decenni centrali del VI d.C., (Fig. 72.263), 154/2013 809 1 fr. orlo, Hayes 91/Bonifay 48-52, impasto SA/6, rivestimento SA/6, Ø 18 cm, seconda metà IV-inizi VII d.C., (Fig. 72.264), 154/2013 810 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/8, rivestimento esterno ed interno SA/8, Ø 16 cm, fine VIVII d.C., (Fig. 72.265), 154/2013 813 1 fr. orlo, Hayes 99C(?)/Bonifay 55C(?), impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 72.266), 154/2013 814 1 fr. fondo, Hayes 99D=variante 80B/99/Bonifay 55D, impasto SA/8, rivestimento dilavato, all’esterno presenta tracce di lavorazione, Ø 7 cm, seconda metà VII d.C., (Fig. 72.267), R22 3 1 fr. orlo, Hayes 107, impasto SA/8, rivestimento esterno ed interno SA/8, Ø 29 cm, 600-650 d.C., (Fig. 72.268), 154/2013 812 c) Piatti 1 fr. parete, Hayes 90, decoro stile F, impasto SA/8, rivestimento molto dilavato, fine VI-inizi VII d.C., (Fig. 72.269), 154/2013 818 1 fr. orlo, Hayes 103(?), impasto SA/8, rivestimento spesso ed opaco, Ø 30 cm, fine V-575 d.C., (Fig. 73.270), 156/2013 838 1 fr. orlo, Hayes 104A/Bonifay 56A2(?), impasto SA/8, rivestimento completamente dilavato, Ø 37, 5 cm, secondo quarto-metà VI-metà VI d.C., (Fig. 73.271), 153/2013 802 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C (?), impasto SA/8, rivestimento esterno ed interno SA/8, Ø 36 cm, metà VImetà VII d.C., (Fig. 73.272), 153/2013 798 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/7, rivestimento esterno ed interno SA/8, Ø 40.5 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 73.273), 153/2013 803 1 fr. orlo, Hayes 105/Bonifay 57A, impasto SA/7, rivestimento esterno ed interno SA/8, Ø n.d., fine VIprima metà VII d.C., (Fig. 73.274), R22 5 1 fr. orlo, Hayes 109/Bonifay 60A, impasto SA/8, rivestimento esterno ed interno SA/8, Ø 23,5 cm, fine VI-metà VII d.C. (Fig. 73.275), 153/2013 800

1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.7, impasto ADC/3, Ø 24 cm, fine II d.C., (Fig. 74.281), 155/2013 824 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 182/Bonifay 6C, impasto ADC/3, Ø 41 cm, fine II(?)-III d.C., (Fig. 74.282), 155/2013 825 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/3, Ø 16,5 cm, fine II- metà III d.C., (Fig. 74.283), 155/2013 829 1 fr. orlo, Hayes 195 variante tarda/Bonifay 12, impasto ADC/3, Ø 28 cm, fine IV-prima metà V d.C., (Fig. 74.284), 155/2013 826 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/3, Ø 26 cm, seconda metà II-metà III d.C., (Fig. 74.285), 155/2013 827 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/3, Ø 28 cm, seconda metà II-metà III d.C., (Fig. 74.286), 155/2013 828 d) Non identificate 1 fr. fondo strigilato, impasto ADC/5(Fig. 74.287), 155/2013 830 43.6. Imitazione Africana da Cucina (IDC) a) Tegami 1 fr. parete, imitazione Hayes 23(?), impasto IDC/4, Ø 18 cm, (Fig. 74.288), 155/2013 834 43.7. Comune africana (CA) a) Mortai 1 fr. parete, Bonifay 9, impasto CA/4, seconda metà IIIIV d.C., (Fig. 74.289), 156/2013 835 Anfore 43.8. Tirreniche (AT) a) MGS V 1 fr. orlo, impasto AT/4, Ø 15 cm, fine IV-inizi III a.C., (Fig. 75.290), R22 2 b) Dressel 1 1 fr. puntale, impasto AT/6, Ø 7.6 cm, 140/130-I a.C., (Fig. 75.291), 155/2013 833 43.9. Lusitane (AL) a) Alamgro 50/Keay 78(?) 1 fr. puntale, impasto AL/ 3, Ø 4.5 cm, 375-475 d.C., (Fig. 75.292), 158/2013 864 43.10. Africane (AA) a) Keay 62G 1 fr. orlo, impasto AA/4, Ø 12 cm, secondo quarto del Vmetà VI d.C., (Fig. 75.293), 155/2013 831 b) Keay 57 1 fr. puntale, impasto AA/2, Ø 4 cm, seconda metà V d.C., (Fig. 75.294), 155/2013 832 43.11. Egiziane (AE) a) LR5/Pieri 3 1 fr. parete con decorazione a pettine, impasto AE/1, VVI d.C. ed oltre, (Fig. 75.295), 1593 43.12. Orientali (AO) a) LR5 1 fr. parete strigilata, impasto AO/5, VI-VII d.C., (Fig. 75.296), 1591 43.13. Non identificate (AND) 1 fr. parete con incisioni parallele regolari, impasto AND/4, (Fig. 75.297), 1592

43.4. Imitazione sigillata africana (IS) A a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/2, Ø 10 cm, (Fig. 73.276), 156/2013 837 43.5. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/6, Ø 16 cm, tarda età flavia-metà II d.C., (Fig. 73.277), 155/2013 823 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/3, Ø 18 cm, fine II d.C., (Fig. 73.278), 154/2013 820 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/6, Ø 18 cm, fine II d.C., (Fig. 73.279), 154/2013 821 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.7, impasto ADC/7, Ø 18 cm, IV d.C., (Fig. 74.280), 155/2013 822

43.14. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD)

79

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo IIB, impasto CMD/3, Ø n.d., (Fig. 75.298), 156/2013 842 c) Coppe 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/8, Ø n.d., (Fig. 75.299), R23 14 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/5, Ø 12 cm, (Fig. 75.300), R23 10

c) Tegami 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/3, Ø 28 cm, (Fig. 76. 310), R22 7 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

43.15. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/1, Ø 14 cm, (Fig. 75. 301), 156/2013 839 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/1, Ø n.d., (Fig. 75. 302), R22 15 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/6, Ø 32 cm, (Fig. 75. 303), 156/2013 844 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/6, Ø n.d., (Fig. 75.304), 156/2013 846 1 fr. orlo, tipo IID, impasto CMD/3, Ø 285 cm, (Fig. 76.305), 156/2013 840 1 fr. orlo, tipo VIA, impasto CC/6, Ø n.d., (Fig. 76.306), 156/2013 847 1 fr. orlo, tipo VIA, impasto CC/4, Ø 32 cm, (Fig. 76.307), 156/2013 845 1 fr. orlo con attacco d’ansa, tipo VII, impasto CC/2, Ø n.d., (Fig. 76.308), 156/2013 843 1 fr. fondo, tipo I, impasto CC/1, con patina annerita sulla superficie esterna, Ø 10 cm, (Fig. 76.309), R22 3

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. anse, 2 fr. pareti

SIGILLATA ITALICA

2 fr. pareti

SIGILLATA SUD-GALLICA

3 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

5 fr. orli, 8 fr. fondi, 40 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo, 32 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

5 fr. anse, 199 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. anse, 313 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

12 fr. anse, 264 fr. pareti

LATERIZI

22 fr. mattoni, 10 fr. coppi, 7 fr. alette di tegola, 17 fr. tegole

INTONACO

2 fr. colore bianco, 2 fr. colore rosso

MALTA

2 fr.

Fig. 70. Area 43.

80

Le aree ed i materiali

Fig. 71. Area 43.

81

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 72. Area 43.

82

Le aree ed i materiali

Fig. 73. Area 43.

83

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 74. Area 43.

84

Le aree ed i materiali

Fig. 75. Area 43.

85

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 76. Area 43. 44. NR93R (15-16)/2 Quadrato: 15-16 Zona: 2 Località: pendici ovest di Punta Furcadizzu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.016254, 9.025731 Topografia: zona retrostante la fascia litoranea Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 100 x 100 m Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, postmedievale, laterizi Stato della superficie: asciutta Luce: sole Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito, vista l’elevata quantità di laterizi di epoca moderna Data ricognizione: 9 settembre 1993

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 62 fr. anse DISPENSA

Fig. 77. Area 44. 45. NR93R (16)/3 Quadrato: 16 Zona: 3 Località: Sa Tanca Manna Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.017121, 9.018049

Materiali 44.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/3, Ø n.d., (Fig. 77.311), R24 1

86

Le aree ed i materiali Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, coltivazione di frumento, stoppie Dimensione dell’area indagata: 1000 x 300 m Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale, moderna, laterizi Stato della superficie: asciutta, bagnata Luce: sole pieno, nuvoloso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: la vasta area è stata indagata in più giorni con differenti condizioni climatiche; la zona potrebbe esser stata occupata da una fattoria Data ricognizione: 10, 13, 15 settembre 1993

1 fr. puntale, impasto AA/7, Ø 6 cm, II-inizi III d.C., 146/2013 717 b) Leptiminus I 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 12(?) cm, III-IV d.C., 146/2013 713 c) Keay 62A 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 10 cm., prima metà VI d.C., 146/2013 715 45.8. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo I, impasto CMD/5, Ø 8 cm, IV 16 1 fr. fondo, tipo IVA, impasto CMD/3,/ Ø 8,5 cm, III 1 fr. fondo, tipo VB, impasto CMD/1, Ø 10 cm, III 12 131 45.9. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø 24 cm, I 6 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/3, Ø n.d., II 7 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/5, Ø n.d., 146/2013 721

Materiali 45.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. fondo, imitazione Mayet XLVIII, impasto PSL/5, Ø 4 cm, I 11

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

45.2. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/10, rivestimento dilavato, Ø 18,5 cm, secondo quarto del VIinizi VII d.C., I 3

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

12 fr. anse, 12 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

17 fr. anse, 9 fr. pareti

45.3. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 181/Bonifay 5D, impasto ADC/8, Ø 30 cm, seconda metà IV-prima metà V d.C., 147/2013 720 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 26 cm, metà III d.C., I 3 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/4, Ø n.d., metà III d.C., 146/2012 712

LATERIZI

19 fr. mattoni, 12 fr. coppi, 4 fr. tegole

COMUNE DA MENSA E DA 13 fr. anse, 10 fr. fondi, 9 fr. DISPENSA pareti

46. NR93R (16)/4 Quadrato: 16 Zona: 4 Località: Sa Tanca Manna Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.017546, 9.020946 Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: pietrame, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100 m2 Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica –anfore-, romana, laterizi Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area testimonia un lacerto di struttura muraria Data ricognizione: 10 settembre 1993

45.4. Comune africana (CA) a) Brocche 1 fr. ansa, CATHMA A6/Bonifay 61, impasto CA/1, prima metà VI d.C., 147/2013 719 b) Mortai 1 fr. orlo, Fulford 2, impasto CA/1, Ø 22 cm, fine IVcirca 500-600 d.C. ed oltre, I 4 Anfore 45.5. Betiche (AB) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AB/9, Ø 4 cm, 146/2013 718 1 fr. tappo d'anfora, impasto AB/3, V 19 45.6. Lusitane (AL) a) Almagro 51C 1 fr. orlo, impasto AL/3, Ø 12 cm, 175-450 d.C., 146/2012 714 1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 12 cm, 175-450 d.C., 146/2012 716 45.7. Africane (AA) a) Hammamet I

Materiali 46.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/13, Ø 14 cm, 147/2013 724 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/1, Ø 16 cm, 147/2013 723

87

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

2 fr. anse

47. NR93R (16)/5 Quadrato: 16 Zona: 5 Località: Sa Tanca Manna Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.017904, 9.017148 Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 10 x 5 m Visibilità di superficie: 50-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale, moderna, laterizi Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area -interessata da zone di spietramentorestituisce una varietà di reperti tale da far pensare ad una fattoria, che potrebbe essere la stessa del sito 45. Data ricognizione: 10 settembre 1993

QUANTITA'

SIGILLATA ITALICA

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

5 fr. anse, 23 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

4 fr. anse, 4 fr. pareti

LATERIZI

6 fr. coppi, 22 fr. tegole, 5 fr. alette di tegole

MALTA

2 fr. non identificabili

48. NR93R (16)/7 Quadrato: 16 Zona: 7 Località: C. Rossi Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.015295, 9.014680 Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: bosco Dimensione dell’area indagata: 10 x 10 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, laterizi Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area ricoperta da bosco presenta scassi artificiali, dove sono state rinvenute quantità di ceramica e laterizi tali da far ipotizzare la presenza di una fattoria Data ricognizione: 13 settembre 1993

Materiali 47.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 9A, impasto SA/1, rivestimento SA/2, Ø 16 cm, seconda metà II d.C., LVI 1 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto SA/2, rivestimento SA/3, Ø 6 cm, LVI 2

Materiali 48.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini LXXI, impasto PSL/2, Ø n.d., 140/2013 660

47.2. Comune africana (CA) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CA/2, Ø n.d., LVII 10

48.2. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 103, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 32 cm, fine VI d.C., VIII 2 1 fr. orlo, Hayes 103, impasto SA/8, rivestimento SA/4, Ø 33 cm, fine VI d.C., VIII 5 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/7, rivestimento solo interno SA/7, Ø n.d., fine VI- VII d.C., VIII 4 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, tav. XLVI, 5, impasto SA/7, rivestimento dilavato SA/7, Ø 18 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., VIII 6 1 fr. orlo, Hayes 107, impasto SA/9, rivestimento SA/10, Ø 24 cm, 600-650 d.C., IX 7 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61C, impasto SA/4, rivestimento SA/5, Ø 16,5 cm, metà-seconda metà V d.C., VIII 3

Anfore 47.3. Lusitane (AL) a) Almagro 51C 1 fr. puntale, impasto AL/3, Ø 5 cm., 175-450 d.C., 147/2013 722 47.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/1, Ø 8 cm, VI 6 b) Coppe 1 fr. fondo, tipo IV, impasto CMD/1, Ø n.d., VII 9 47.5.Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/3, Ø 24 cm, VII 7 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/5, Ø 25 cm, VII 8 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/1, Ø n.d., VI 5

88

Le aree ed i materiali 48.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. fondo strigilato, Hayes 197(?)/Bonifay 10(?), impasto ADC/8, Ø n.d., fine II–metà V d.C., 140/2013 661 1 fr. fondo strigilato, Hayes 197(?)/Bonifay 10(?), impasto ADC/5, Ø n.d., fine II–metà V d.C., 140/2013 663 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/8, Ø 25 cm, metà III d.C., IX 8

1 fr. puntale, impasto AA/6, Ø 6 cm, 142/2013 673 48.8. Anfore orientali (AO) a) LR1 1 fr. orlo, impasto AO/2, Ø 6 cm, metà III–VI d.C., 142/2013 675 48.9. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/3, Ø n.d., 140/2013 662 48.10. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø n.d., X 15 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/6, Ø 24 cm, X 13 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/7, Ø n.d., X 15 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/3, Ø 23 cm, X 14 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CC/1, Ø 22 cm, IX 9 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CC/4, Ø 23 cm, IX 10 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CC/3, Ø n.d., XI 19 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CC/7, Ø 25 cm, IX 11 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CC/5, Ø n.d., X 12 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/3, Ø n.d., XI 18 b) Tegami 1 fr. orlo, impasto CC/2, Ø 25 cm, VIII 1

48.4. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto CA/3, Ø 28 cm, 140/2013 664 Anfore 48.5. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. orlo, impasto AT/7, Ø 8 cm, 70 a.C.-inizi III d.C., 142/2013 674 48.6. Betiche (AB) a) Beltran IIB 1 fr.orlo, impasto AB/7, Ø 18 cm, 50-225 d.C., (Fig. 78.312), 141/2013 665 48.7. Anfore africane (AA) a) Dressel 26/Bonifay 13 1 fr. orlo, impasto AA/14, Ø 12 cm, fine II a.C., 141/2013 669 a) Africana III/Bonifay 21B 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 10 cm, fine II-metà III d.C., 141/2013 666 c) Keay 55/Bonifay 44 2 fr. orli, impasto AA/4, Ø 9 cm, fine V-prima metà VI d.C. forse oltre, 141/2013 667 e 142/2013 671 1 fr. puntale, impasto AA/4, Ø 5 cm, fine V-prima metà VI d.C. forse oltre, 142/2013 673 c) Keay 61C/Bonifay 48 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 12 cm, fine VI-prima metà VII d.C. forse oltre, 141/2013 668 a) Keay 8A/Bonifay 50 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 10 cm, seconda metà VII d.C. ed oltre, 141/2013 670 a) Non identificate

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

8 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

5 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

8 fr. fondi, 3 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

8 fr. anse, 47 fr. pareti

COMUNE AFRICANA

24 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. orli, 25 fr. anse, 1 fr. fondo, 20 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. mattoni, 6 fr. coppi, 9 fr. tegole

Fig. 78. Area 48.

89

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 49. NR93R (16)/9 Quadrato: 16 Zona: 9 Località: C. Rossi Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.015153, 9.018983 Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: bosco Dimensione dell’area indagata:100 m2 Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: l’area ricoperta da bosco presenta un’ottima visibilità e la scarsità dei frammenti non individua un sito Data ricognizione: 23 settembre 1993

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

51. NR93R (16)/16 Quadrato: 16 Zona: 16 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.013961, 9.015860 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: uliveto Dimensione dell’area indagata: 20x20 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area per i tipi di attestazioni potrebbe essere una fattoria Data ricognizione: 29 settembre 1993

Materiali 49.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. fondo, tipo II, impasto CC/3, Ø n.d., XII 1 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

51.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. fondo, imitazione tipo Mayet XLVIII, impasto PSL/2, Ø 4.5 cm, XVI 13 b) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5l, impasto PSL/3, XIV 4

50. NR93R (16)/14 Quadrato: 16 Zona: 14 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.013077, 9.015044 Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo abbandonato, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, materiale edilizio moderno Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area per la scarsità di rinvenimenti non è un sito Data ricognizione: 29 settembre 1993

51.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/1, rivestimento SA/2, Ø 18 cm, seconda metà II-III d.C., 142/2013 680 1 fr. fondo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/1, rivestimento SA/2, Ø 8 cm, seconda metà II-III d.C., XVI 12 b) Piatti 2 fr. orli, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 15 cm, inizi-metà II d.C. ed oltre, XIII 1 e XIV 7 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 58B, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 29 cm, circa 290/300-375 d.C., XIV 6

Materiali 50.1. Anfore tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/2, 140/130-I a.C.

51.3. Imitazione sigillata africana (IS) D a) Coppe(?) 1 fr. fondo, impasto IS/1, rivestimento IS/2, Ø 16 cm, XV 11

90

Le aree ed i materiali Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 150x200 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona potrebbe essere un alone della vicina fattoria (sito 53) Data ricognizione: 29 settembre 1993

51.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10 variante precoce, impasto ADC/7, Ø n.d., fine II d.C., 142/2013 676 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10 variante precoce, impasto ADC/7, Ø 21 cm, fine II d.C., 143/2013 681 1 fr. fondo strigilato, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/5, Ø n.d., fine II-metà V d.C., 142/2013 678 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/2, Ø 21 cm, fine I-età adrianea, XIV 8 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/3, Ø 26 cm, metà III d.C., XIV5 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 26 cm, metà III d.C., 143/2013 682 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 25 cm, metà III d.C., 143/2013 683 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 25 cm, metà III d.C., 143/2013 684 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø n.d. cm, metà III d.C., 142/2013 685 c) Mortai 1 fr. orlo, Fulford 1994, Fig. 4.2, impasto ADC/1, Ø 25 cm, IV/V-VI d.C., XIII 2

Materiali 52.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 91B/Bonifay 51, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø n.d., metà V-inizi VI d.C., 143/2013 686 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 51.5. Africane (AA) a) T. 7.4.3.3 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø n.d., circa metà II-primo quarto del I a.C., XV 10 b) Carthage early amphora IV 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 17 cm, I-inizi II d.C., XIV 9 QUANTITA'

PARETI SOTTILI

7 fr. pareti

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. pareti

LUCERNE

1 fr. disco

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

AFRICANA DA CUCINA

2 fr. fondi

ANFORE BETICHE

4 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 1 fr. puntale, 26 fr. pareti

COMUNE AFRICANA

24 fr. pareti

2 fr. anse, 16 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo

1 fr. orlo, 1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

8 fr. fondi, 3 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE AFRICANA

24 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

8 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo

53. NR93R (16)/19 Quadrato: 16 Sito: 19 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012373, 9.016609 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 60x40 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, moderna, laterizi, mosaico Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area restituisce una quantità enorme di frammenti; lacerti murari non in situ. La zona è stata suddivisa in quadrati 10x10 m e dove non è stato possibile –a causa della presenza di vegetazioneuna spartizione regolare, si è ricorsi alla delimitazione di due grandi aree una ad ovest del sito ed una ad est. Data ricognizione: 29 settembre 1993

COMUNE DA MENSA E DA 54 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

SIGILLATA AFRICANA

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

52. NR93R (16)/17 Quadrato: 16 Sito: 17 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012760, 9.016632 Topografia: pianura Morfologia: argilla

91

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 53.4. Lucerne (LU) 1 fr. beccuccio, produzione locale, impasto LU/1, XIX 53.5. Ceramica da cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/4, Ø 13 cm, 20/2012 187 b) Casseruole 2 fr. orli, tipo IIA, impasto CC/1, Ø n.d., XIX 9 3 fr. orli, tipo IIB, impasto CC/1, Ø 23 cm, XVIII 2, XIX 7 1 fr. orlo, tipo VIB, impasto CC/1, Ø 24 cm, XVIII 2 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA

1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

LUCERNE

1 fr. beccuccio

SIGILLATA AFRICANA

8 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 98 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 30 fr. pareti DISPENSA

Fig. 79. Area 53: suddivisione.

COMUNE DA CUCINA

4 fr. anse, 1 fr. fondo, 12 fr. pareti

LATERIZI

33 fr. mattoni, 8 fr. coppi, 27 fr. tegole, 38 fr. non identificabili

INTONACO

16 fr. colore bianco, 2 fr. colore giallo

MALTA

1 fr. rudus

NR93R (16)/19B

NR93R (16)/19A

Materiali

Materiali

53.1. Pareti sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Marabini I, impasto PS/3, Ø 5 cm, II a.C., XXI 5 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PS/4, Ø 3 cm, 20/2012 194

53.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/23, impasto PSL/3, Ø n.d. cm, XIX 10 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/31, impasto PSL/3, Ø n.d. cm, XVIII 6 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Schindler Kaudelka 130, impasto PSL/6, Ø 12 cm, XVIII 5

53.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet XVIA, impasto PSL/3, XXIII 15 b) Non identificate 1 fr. ansa, impasto PSL/2, XXII 9 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5m, impasto PSL/3, Atlante II, p. 316, tav. CII, 2, XXI 8 1 fr. parete con decorazione a rotella imitazione Atlante 5m, impasto PSL/1, Atlante II, p. 316, tav. CII, 4, XXII 10 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5r, impasto PSL/2, XXII 9

53.2. Imitazioni sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/2, Ø 13 cm, XVIII 5 53.3. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. orlo, Fulford 22-23/Bonifay 13B, impasto CA/1, Ø 22, prima metà V d.C., XIX 8

92

Le aree ed i materiali 53.3. Sigillata africana (SA) A a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 16 cm, prima metà II d.C. e forse oltre, XX 1 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/7, rivestimento SA/4, Ø 20 cm, seconda metà II-III d.C., XX 2 c) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 31/Bonifay 11, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 20 cm, III d.C., 20/2012 199 D a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rosetta, Hayes stampo 44B, rivestimento SA/8, II-terzo quarto del IV d.C., XXI 4

1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/4, Ø n.d., 20/2012 195 b) Tegami 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/4, Ø n.d., 20/2012 198 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. anse, 60 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo, 7 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

7 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

47 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 139 fr. pareti DISPENSA

53.4. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 2 fr. orli, imitazione Hayes 99, impasto IS/2, Ø 13 cm, XXIII 19 b) Piatti 2 fr. orli, imitazione Hayes 61, impasto IS/2, Ø n.d., XXIII 18

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 147 fr. pareti

LATERIZI

55 fr. mattoni, 66 fr. coppi, 21 fr. tegole, 1 fr. aletta di tegola, 23 fr. non identificabili

NR93R (16)/19C

53.5. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 2 fr. orli, tipo Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/2, Ø 19 cm, Atlante I, p. 218, tav. CVII, 5, fine I d.C.-contesto adrianeo, XXII I 17 b) Tegami 1 fr. orlo, tipo Ponsich-Tarradell 1965, Fig. 5, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø n.d., cronologia indeterminata, XXII 13 1 fr. orlo, Hayes 181/Bonifay 5C, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø n.d., fine II-III d.C. (inizi IV d.C. ?), 20/2012 197 c) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/2, Ø 17 cm, fine II-metà III d.C., 20/2012 191 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/4, Ø 21 cm, metà III d.C., XXII 12 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, Ø n.d., metà III d.C., 20/2012 190 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, Ø n.d., metà III d.C., 20/2012 192 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, Ø n.d., metà III d.C., 20/2012 193 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, Ø n.d., metà III d.C., 20/2012 196

Materiali 53.1. Pareti sottili (PS) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PS/7, Ø 3 cm, XXVIII 14 53.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini VII, impasto PSL/3, Ø n.d., 122/2013 446 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet II, impasto PSL/3, Ø 11 cm, XXVII 8 1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PSL/3, Ø n.d., 122/2013 445 c) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Marabini XLIX, impasto PSL/2, Ø 12 cm, XXVII 7 53.3. Lucerne (LU) 1 fr. presa, imitazione Dressel 20, impasto LU/2, produzione locale, XXVIII 14 53.4. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/5, rivestimento SA/4, Ø 18 cm, III d.C., XXVII 3 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/5, rivestimento SA/2, Ø 17 cm, III d.C., 122/2013 448 1 fr. orlo, Hayes 16/Bonifay 6, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 15 cm, fine II-inizi III d.C., XXIX 16 1 fr. orlo, Hayes 17/Bonifay 10, impasto SA/5, rivestimento SA/2, Ø 16 cm, III d.C., XXVII 4 D

53.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo II, impasto CMD/8, Ø n.d., XXIII 30 b) Coppe 1 fr. fondo, tipo IV, impasto CMD/1, Ø n.d., 20/2012 200 53.7. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø n.d., XXIV 21 1 fr. orlo, tipo IID, impasto CC/1, Ø 23 cm, XXIV 25 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CC/4, Ø 22 cm, XXV 28

93

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) a) Coppe 1 fr. tesa, Hayes 91/Bonifay 48 precoce, impasto SA/6, rivestimento SA/7, Ø n.d., seconda metà IV d.C., XXVII 5 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61/Bonifay 37 A/B3, impasto SA/5, rivestimento SA/7, Ø 27 cm, prima-metà V-480 d.C., 122/2013 447

6 fr. anse, 188 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 3 fr. coppi, 42 fr. tegole, 2 fr. alette di tegole

INTONACO

1 fr. colore rosso

53.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo III, impasto CMD/5, Ø 5 cm, 122/2013 455 1 fr. fondo, tipo III, impasto CMD/3, Ø 8 cm, 123/2013 462

QUANTITA'

53.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/1, Ø n.d., 123/2013 464 1 fr. orlo, tipo IIE, impasto CC/4, Ø 24 cm, 123/2013 465 b) Tegami 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/2, Ø n.d., 123/2013 461

SIGILLATA 3 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

COMUNE DA CUCINA

53.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.9, impasto ADC/7, con orlo schiarito, Ø 25 cm, fine IV–prima metà V d.C., 123/2013 463 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 10.2, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 24 cm, seconda metà III d.C., 123/2013 459 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 10.2, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 25 cm, seconda metà III d.C., 123/2013 460

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

IMITAZIONE AFRICANA

70 fr. pareti

53.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8A/Bonifay 3, impasto SA/2, rivestimento SA/5, Ø n.d., seconda metà II-III d.C., 123/2013 457 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 6C, impasto SA/4, rivestimento SA/5, Ø 12., fine II d.C., 123/2013 458

53.9. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/4, Ø 15 cm, 121/2013 441 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/4, Ø 23 cm, 121/2013 442

8 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

53.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/56, impasto PSL/3, Ø 8 cm, 122/2013 453 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/2, Ø 5 cm, 12/2013 454 1 fr. fondo, impasto PSL/7, Ø 4.5 cm, 12/2013 455

53.8. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CMD/8, Ø n.d., XXVIII 15

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

Materiali

Anfore 53.7. Africane (AA) a) Keay 57 1 fr. orlo, impasto AA/26, Ø 10 cm, seconda metà V d.C., 121/2013 443 a) Beltran 63/Keay XXXVIB 1 fr. orlo, impasto AA/5, Ø 12 cm, V–metà VII d.C., Keay p. 118, Fig. 104, 2

2 fr. fondi, 46 fr. pareti

ANFORE TERRACONENSI

NR93R (16)/19D

53.6. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/2, Ø n.d., fine I d.C.–età adrianea, XXIX 18 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/2, Ø 21 cm, fine I d.C.–età adrianea, 122/2013 450 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/5, Ø n.d., fine II–inizi V d.C., 121/2013 440 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/5, Ø 25 cm, fine II–inizi V d.C., 122/2013 449 c) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/4, Ø 21 cm, metà III d.C., XXX 23

PARETI SOTTILI LOCALI

4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 168 fr. pareti DISPENSA

53.5. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/2, Ø n.d., 20/2012 188 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/5, Ø 18 cm, XXIX 17 b) Piatti 1 fr. orlo, imitazione Hayes 61, impasto IS/3, Ø 23 cm, 121/2013 444

CLASSI

ANFORE BETICHE

5 fr. pareti

94

Le aree ed i materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

NR93R (16)/19F

QUANTITA'

Materiali

VERNICE NERA LOCALE A 1 fr. parete PASTA GRIGIA PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 20 fr. pareti

53.1. Vernice nera locale (VNL) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto VNL/1, rivestimento VNL/1, Ø n.d., XXXVII/119/2013 410

COMUNE DA MENSA E DA 39 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

20 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. coppi, 1 fr. tegola

53.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet XVIII, impasto PSL/7, Ø n.d., 119/2013 411 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/1, Ø n.d., 119/2013 412 4 fr. pareti con decorazione a rotella imitazione Atlante 5m, impasto PSL/3, XXXVII 5

NR93R (16)/19E Materiali

53.3. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8A, impasto SA/1, rivestimento SA/4, Ø 15 cm, circa 80-89/160 d.C. ed oltre, XXXVII 1 1 fr. orlo, Hayes 16/Bonifay 6, impasto SA/2, rivestimento SA/3, Ø 14 cm, fine II-inizi III d.C., XXXVII 2 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/2, rivestimento SA/3, Ø 7 cm, III d.C., XXXVII 4 C a) Brocche 1 fr. parete, Hayes 174(?), impasto SA/2, rivestimento dilavato, 119/2013 417 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 53A, impasto SA/2, rivestimento SA/5, Ø 24(?) cm, circa 350-430 d.C. ed oltre, 119/2013 415 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 98/Bonifay 58, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, fine V-fine VI d.C., XLII 19 1 fr. orlo, Hayes 100, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 20 cm, fine VI-inizi VII d.C., 119/2013 413 b) Non identificate 1 fr. parete con decorazione incisa, impasto SA/4, rivestimento solo interno SA/5, 119/2013 416

53.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet II/III, impasto PSL/3, Ø n.d., 122/2013 451 53.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8(?)/Bonifay 3, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø n.d., seconda metà II-III d.C., XXXIV 4 b) Forme non identificate 1 fr. parete con decorazione a rosetta, tipo Atlante 184, p. 129, impasto SA/1, rivestimento solo sulla parete interna SA/3, 350-420 d.C., Atlante I, p. 129, tav. LVIII, 66 XXXIV 1 53.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 2 fr. anse, impasto CMD/2, XXXVI b) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/1, Ø 4,6 cm, XXXV 5 53.4. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 20 cm, XXXIV 2 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 23 cm, XXXIV 6

53.4. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/3, Ø n.d., XL 15

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 20 fr. pareti

53.5. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 21 cm, fine I d.C. -età adrianea, XXXVIII 8 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 25 cm, seconda metà III d.C., 119/2013 414 c) Coperchi

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 7 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

8 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo, 11 fr. tegole, 16 fr. non identificabili

95

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 25 cm, metà III d.C. d) Non identificate 1 fr. fondo strigilato, Hayes 197(?), impasto ADC/5, 119/2013 421 1 fr. fondo strigilato, Hayes 197(?), impasto ADC/4, 120/2013 427

NR93R (16)/19G Materiali 53.1. Vernice nera locale a pasta grigia (VNG) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Morel F2920, impasto VNG/1, rivestimento VNG/1, Ø n.d., inizi–terzo quarto del I d.C. Tronchetti 1996, p. 42, tav. IV, 6, XLIII 1

53.6. Comune africana (CA) a) Brocche 1 fr. parete con attacco d’ansa, impasto CA/3, 119/2013 418

53.2. Pareti sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Marabini XII, impasto PS/2, Ø n.d., età augustea, 120/2013 488 1 fr. fondo con decorazione a pettine, Atlante 96, Marabini I, impasto PS/6, Ø 4 cm, metà II-metà I a.C., 120/2013 489

53.7. Campidanese (CAM) a) Piatto (?) 1 fr. orlo, impasto CAM/3, Ø 26 cm, II-V d.C., XXXIX 13 53.8. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. ansa, impasto CMD/1, XLII 21 b) Coppe 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CMD/2, Ø 14 cm, XXXIX 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CMD/2, Ø 13 cm, XL 14 c) Piatti 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/1, Ø n.d., 119/2013 419

53.3. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet XL, impasto PSL/2, Ø n.d., XLIII 3 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/128, impasto PSL/1, Ø 8 cm, XLIII 4 1 fr. orlo, imitazione Mayet I, impasto PSL/8, Ø 3.5 cm, XLIV 7 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/7, Ø 2.8 cm, XLIII 6 1 fr. fondo, impasto PSL/6, Ø 3 cm, 120/2013 490 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5, impasto PSL/5, XLVII 26 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5r, impasto PSL/1, XLIV 8 1 fr. ansa, impasto PSL/5, XLVII 24 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5r, impasto PSL/1, XLIV 9 1 fr. parete con decorazione striata a pettine, imitazione Atlante 96, impasto PSL/5, XLVII 26

53.9. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø 24 cm, XLI 17 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø n.d., XXXIX 10 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CC/10, Ø 20 cm, XLI 16 b) Coperchi fr. orlo, tipo IB, impasto CC/2, Ø n.d., 119/2013 420 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI VERNICE NERA A

QUANTITA' 4 fr. pareti

VERNICE NERA LOCALE A 3 fr. pareti PASTA GRIGIA PARETI SOTTILI

1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

5 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. fondi, 11 fr. pareti

FIAMMATA

1 fr. ansa, 2 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

5 fr. pareti

53.4. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 78, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 17 cm, V d.C., XLIII 2 53.5. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/1, rivestimento dilavato, Ø n.d., XLV 17 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/3, Ø 15 cm, XLV 19

IMITAZIONE AFRICANA DA 1 fr. fondo, 8 fr. pareti CUCINA ANFORE TERRACONENSI

19 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 53 fr. pareti

53.6. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 25 cm, seconda metà III d.C., XLVI 22 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 25 cm, metà III d.C., XLIV 10 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø n.d., metà III d.C., XLIV 11

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 1 fr. fondo, 74 fr. DISPENSA pareti COMUNE DA CUCINA

64 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. mattoni, 14 fr. coppi, 7 fr. tegole, 27 fr. non identificabili

96

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 26 cm, metà III d.C., XLVI 18 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B impasto ADC/7, Ø 26 cm, metà III d.C., 122/2013 452

1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5r, impasto PSL/3, XLVIII 4 53.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 6C, impasto SA/4, rivestimento SA/2, Ø 13 cm, fine II d.C., XLVIII 2 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/4, rivestimento SA/2, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, metà III d.C. L 9 1 fr. fondo, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø n.d., XLVIII 1 1 fr. fondo, impasto SA/3, rivestimento SA/2, Ø n.d., L 10 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, Hayes 8(?), impasto SA/3, rivestimento SA/2, Ø n.d., seconda metà II-III d.C., 118/2013 404 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 100, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 20 cm, fine VI-inizi VII d.C., XLIX 7

53.7. Comune africana (CA) a) Casseruole 1 fr. orlo, Fulford 20, impasto CA/1, Ø n.d., circa 450575 d.C., XLVI 20 b) Mortai 1 fr. orlo, Fulford 4.3, impasto CA/1, Ø 25 cm, circa 500575 d.C., XLIV 12 53.8. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. ansa, impasto CMD/8, XLVII 25 b) Piatti 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/1, Ø 18 cm, XLV 13 c) Non identificate 1 fr. fondo, tipo II, impasto CMD/4, Ø 7.5 cm, XLVI 23 53.9. Comune da Cucina(CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø n.d., XLV 16 2 fr. orli, tipo IIIA, impasto CC/3, Ø n.d., XLV 14, 15 b) Coperchi 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/1, Ø24 cm, XLVI 21

53.3. Imitazione Sigillata africana (IS) A a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/4, rivestimento dilavato, Ø 16 cm, XLIX 8 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/4, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, 120/2013 407

53.10. Monete 1 moneta in bronzo, recto non leggibile e verso non leggibile, Ø 4 cm, 0545

53.4. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 26 cm, metà III d.C., 120/2013 408

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

31 fr. pareti

FIAMMATA

2 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

24 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. orlo, 1 fr. fondo

ANFORE TERRACONENSI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

22 fr. pareti

53.5. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. orlo con ansa orizzontale digitata, Bonifay 4 similis, impasto CA/2, Ø n..d., metà III d.C., 120/2013 409 53.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CMD/5, Ø 16 cm, 120/2013 405 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/4, Ø 17 cm, 120/2013 406

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 46 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

76 fr. pareti

LATERIZI

7 fr. coppi, 3 fr. alette di tegole, 15 fr. non identificabili

53.7. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/7, Ø 24 cm, XLIX 8 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

NR93R (16)/19H

VERNICE NERA A

QUANTITA' 1 fr. parete

Materiali NR93R (16)/19L

53.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5g, impasto PSL/4, XLVIII 3

Materiali 53.1. Pareti Sottili Locali (PSL)

97

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Marabini XIII, impasto PSL/5, Ø n.d., 20/2012 188

53.5. Comune africana (CA) a) Brocche 1 fr. parete con attacco d’ansa, impasto CA/2, 121/2012 436

NR93R (16)/19M

53.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/10, Ø 15 cm, LV 12 b) Coppe 1 fr. fondo, tipo III, impasto CMD/18, Ø 5 cm, LVI 14

Materiali 53.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 98/Bonifay 58A/B, impasto SA/6, rivestimento SA/7, Ø 18 cm, fine V-fine VI d.C., LI, 1

53.7. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø 24 cm, 121/2012 439 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/3, Ø 24 cm, LV 13 b) Bacini 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/3, Ø 30 cm, LV 10

NR93R (16)/19N Materiali 53.1. Pareti sottili (PS) a) Non identificate 1 fr. parete con attacco d’ansa decorato a linee oblique spezzate, Atlante 5p, impasto PS/10, rivestimento lucente arancio/marrone, produzione iberica, LIV 6

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI LATERIZI

53.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet II-III, decorazione della parete imitazione Atlante 5r, impasto PSL/3, Ø n.d., 120/2012 432 b) Coppe 1 fr. parete, imitazione Mayet X, impasto PSL/4, Ø 6.5 cm, LIV 5 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/2, Ø 4 cm, 120/2012 433 1 fr. fondo, impasto PSL/8, Ø 5 cm, 120/2012 434 1 fr. ansa, impasto PSL/7, LVI 16 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5m, impasto PSL/7, LIV 7

QUANTITA' 1 fr. coppo, 13 fr. aletta di tegola, 37 fr. non identificabili

NR93R (16)/19P Materiali 53.1. Sigillata Italica (SI) a) Piatti 1 fr. fondo con rotellatura, Conspectus 1.1.1, impasto SI/2, rivestimento SI/1, Ø n.d., 40-15 a.C., LVII 1 53.2. Pareti sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Mayet I, impasto PS/4, Ø 5 cm, II a.C., LVIII 7

53.3. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 67/Bonifay 41B, impasto SA/6, rivestimento SA/7, Ø 26 cm, prima metà V d.C., 121/2012 437 1 fr. tesa, Hayes 91/Bonifay 48, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 30 cm, seconda metà IV d.C. 121/2012 438 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/6, rivestimento SA/7, Ø 18 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., LIII 4

53.3. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5m, impasto PSL/7, LVIII 8 53.4. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/2, Ø 16 cm, inizi-prima metà II d.C. ed oltre, LVII 2 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/5, rivestimento SA/2, Ø 26 cm, III d.C., LVII 3 1 fr. fondo, Hayes 57, impasto SA/2, rivestimento SA/5, Ø 20 cm, circa 325-400(?) d.C., LVIII 6 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 57, impasto SA/5, rivestimento SA/6, Ø 12 cm, LVIII 5 D

53.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2 variante precoce, impasto ADC/7, Ø 15.5 cm, fine II d.C., LIII 2 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.4, impasto ADC/2, Ø 26 cm, IV d.C., 121/2012 435 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 26 cm, metà III d.C., LIV 9 98

Le aree ed i materiali a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 67/Bonifay 41B, impasto SA/6, rivestimento SA/7, Ø 26 cm, prima metà V d.C., 120/2012 423

1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PSL/8, Ø 10 cm, 19/2912 184 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/9, impasto PSL/2, Ø 10 cm, LXV 29 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/3, Ø 4.5 cm, 18/2012 167 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5b, presenta tracce di allettamento in malta, impasto PSL/7, 18/2012 169 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5l, presenta tracce di allettamento in malta, impasto PSL/7, 18/2012 170 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5m, impasto PSL/2, 17/2012 146 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5r, impasto PSL/7, 17/2012 145 1 fr. parete con a linee verticali, imitazione Atlante 96, impasto PSL/1, 18/2012 168 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5m, impasto PSL/2, LXI 8 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5r, impasto PSL/8, LXI 9 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Atlante 5f, impasto PSL/4, LXI 7

53.5. Imitazione Sigillata africana (IS) A a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/3, rivestimento assente, Ø 18 cm, LIX 12 53.6. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23A/Bonifay 1.1, impasto ADC/5, Ø 21 cm, epoca flavia-II d.C., LVII 3 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, Ø 26 cm, metà III d.C., LVIII 9 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø n.d., metà III d.C., 120/2012 422 53.7. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo I, impasto CMD/9, Ø 6 cm, 120/2012 424

53.3. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8(?)/Bonifay 3, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø n.d., seconda metà II-III d.C. 18/2012, 165 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/3, rivestimento SA/2, Ø 20 cm, seconda metà II-III d.C., LX 3 1 fr. orlo, Hayes 9A, impasto SA/4, rivestimento SA/3, Ø 15 cm, circa 100-160 d.C. ed oltre, LX 4 1 fr. orlo, Hayes 14A, impasto SA/8, rivestimento SA/3, Ø n.d., fine II-inizi III d.C., 123/2013 467 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/2, rivestimento SA/6, Ø n.d., prima metà II d.C. e forse dopo, LX 2 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/2, rivestimento SA/6, Ø n.d., prima metà II d.C. e forse dopo, LXIII 21 1 fr. fondo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø n.d., prima metà II d.C. e forse dopo, LXVIII 40 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/2, rivestimento SA/6, Ø n.d., prima metà II d.C. e forse dopo, LXI 6 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 16 cm, prima metà II d.C. e forse dopo, 17/2012 148 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø n.d., prima metà II d.C. e forse dopo, 17/2012 150 1 fr. orlo, Hayes 6B, impasto SA/3, rivestimento SA/4, Ø 12 cm, metà-fine II d.C., LX 5 1 fr. orlo, Hayes 31, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø n.d., III d.C., 18/2012 164

53.8. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/9, Ø n.d., LVIII 10 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/3, Ø 24 cm, LIX 11 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

24 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

31 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 15 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 23 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

76 fr. pareti

RUDUS

3 fr.

NR93R (16)/19 – fuori quadrato Materiali 53.1. Pareti sottili (PS) a) Coppe 1 fr. orlo, Mayet XXXIII, impasto PS/9, epoca augusteotiberiana, 19/2012 185 53.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PSL/1, Ø 12 cm, 19/2912 183

99

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Hayes 32, impasto SA/4, rivestimento SA/2, Ø 28 cm, inizi-metà III d.C., 19/2012 178 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø n.d., 18/2012 166 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 67/Bonifay 41B, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø n.d., prima metà V d.C., 17/2012 149 1 fr. orlo, Hayes 98/Bonifay 58A/B, presenta tracce di allettamento in malta, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø n.d., fine V-metà VI d.C., qualche esemplare risale alla fine del VI d.C., 17/2012 155 b) Piatti 1 fr. fondo con rotellatura, Hayes 61A(?)-B(?)/Bonifay 37(?)-38(?), impasto SA/2, rivestimento SA/3, Ø n.d., prima metà V d.C., 17/2012 151 1 fr. orlo, Hayes 103B, impasto SA/5, rivestimento SA/4, Ø 27 cm, circa 500-terzo quarto del VI d.C., LXV 30

1 fr. orlo, Hayes 182, impasto ADC/8, con orlo annerito, Ø 21 cm, fine II-III d.C. 1 fr. orlo, Hayes 182, impasto ADC/5, Ø n.d., fine II-III d.C. 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11 variante precoce, impasto ADC/5, con orlo annerito, Ø n.d., I d.C., 19/2012 180 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/5, con orlo annerito, Ø 27 cm, epoca severiana-metà III d.C., 19/2012 176 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, con orlo schiarito, Ø n.d., metà III d.C., 17/2012 154 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, con orlo annerito, Ø n.d., metà III d.C., LXII 14 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, con orlo annerito, Ø n.d., metà III d.C., 19/2012 179 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, con orlo annerito, Ø n.d., metà III d.C., LXII 12 53.6. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto CA/2, Ø n.d., 17/2012 153

53.4. Imitazione Sigillata africana (IS) A a) Piatti 1 fr. orlo, imitazione Hayes 3, impasto IS/4, Ø 22 cm, 18/2012 160bis D b) Piatti 1 fr. orlo, imitazione Hayes 61, impasto IS/2, Ø n.d., LXVI 34

53.7. Late Roman D (LRD) a) Piatti 1 fr. orlo, tipo 9, impasto LRD/3, rivestimento scuro ed opaco per il dilavamento, Ø 25 cm, metà VI d.C. ed oltre, LXI 11 Anfore 53.8. Tarraconensi (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/8, 40-175 d.C., 19/2012 172 53.9. Betiche (AB) a) Dressel 23 1 fr. orlo, impasto AB/7, Ø 11 cm, 290-550 d.C., (Fig. 80.313), 17/2012 147 53.10. Orientali (AO) a) LR5 (?) 1 fr. parete, impasto AO/15, II-VII d.C., 75/2013 41

53.5. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/2, Ø 16 cm, fine II d.C., 19/2012 174 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/2, Ø 21 cm, III d.C., 17/2012 144 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/2, Ø 22 cm, III d.C., 19/2012 173 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/5, Ø n.d., fine II-metà V d.C., 19/2012 172 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23A/Bonifay 1.1, impasto ADC/5, Ø 21 cm, epoca flavia-II d.C. 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/6, Ø 25 cm, seconda metà III d.C., LXVIII 17 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/3, Ø n.d., seconda metà III d.C., LXIII 17 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/2, Ø 25 cm, seconda metà III d.C. LXIII 17 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/7, Ø 26 cm, seconda metà III d.C., 19/2012 177 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/2, Ø 22 cm, seconda metà III d.C., LXVII 37 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1.2, impasto ADC/2, Ø n.d., seconda metà III d.C., LXVII 38 1 fr. orlo, Hayes 181/Bonifay 3B, impasto ADC/2, Ø 27 cm, prima metà III d.C., 19/2012 175 1 fr. orlo, Hayes 181/Bonifay 3B, impasto ADC/2, Ø 22 cm, prima metà III d.C., 123/2013 469 c) Coperchi

53.11. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/13, Ø n.d., 18/2012 160 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/7, Ø 14 cm, 17/2012 156 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/7, Ø n.d., 17/2012 157 b) Coppe 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/6, Ø n.d., LXIV 22 1 fr. fondo, tipo non identificato, impasto CMD/14, Ø n.d.. 18/2012 163 53.12. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/8, Ø n.d., 18/2012 159 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø n.d., LXVI 33 1 fr. orlo, tipo VIIIA, impasto CC/10, Ø n.d., 18/2012 158 b) Coperchi 1 fr. presa di coperchio, tipo IIIA, impasto CC/10, Ø 3 cm. 19/2012 181

100

Le aree ed i materiali Descrizione: la ricerca è stata ostacolata dalla presenza di stoppie Data ricognizione: 30 settembre 1993

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. orli, 1 fr. fondo, 34 fr. pareti

IMITAZIONE AFRICANA

Materiali

SIGILLATA 15 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

3 fr. fondi, 1 fr. parete

ANFORE TERRACONENSI

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

3 fr. anse, 1 fr. puntale, 81 fr. pareti

54.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione tipo Atlante I/27, impasto PSL/5, 143/2013 687 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. anse, 225 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 193 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

21 fr. mattoni, 6 fr. alette di tegole, 10 fr. coppi, 3 fr. tegole, 14 fr. non identificabili

LATERIZI

5 fr. non identificabili

INTONACO

1 fr. bianco

INTONACO

2 fr. colore bianco

MALTA

1 fr. rudus

TESSRE DI MOSAICO

1 bianca

55. NR93R (16)/21 Quadrato: 16 Zona: 21 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012506, 9.016080 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: arato Dimensione dell’area indagata: 40 x 50 m Visibilità di superficie: 90% Densità dei rinvenimenti: 4-5 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale, moderna, laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la scarsa quantità di materiale non indica un sito Data ricognizione: 30 settembre 1993

Fig. 80. Area 53 –fuori quadrato-.

Materiali

54.NR93R (16)/20 Quadrato: 16 Zona: 20 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012385, 9.016246 Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: frutteto, stoppie Dimensione dell’area indagata: 30 x 30 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: meno di 10 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

Anfore 55.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/10, 70 a.C./fine I a.C.-inizi III d.C., 143/2013 679 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 23 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

101

4 fr. mattoni, 15 fr. coppi

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Hayes 82/Bonifay 28, impasto SA/4, rivestimento SA/7, Ø n.d, seconda metà V-inizi VI d.C., 143/2013 689

56. NR93R (16)/23 Quadrato: 16 Zona: 23 Località: C. Sagora Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.010993, 9.020559 Topografia: pianura Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 30 x 30 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 10 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 1993

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI COMUNE DA CUCINA

56.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione tipo Atlante 5m, impasto PSL/3 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI PARETI SOTTILI LOCALI

QUANTITA' 1 fr. parete

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 6 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

8 fr. mattoni, 2 fr. coppi

3 fr. pareti

58. NR93R (16)/29 Quadrato: 16 Zona: 29 Località: C. Rossi Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.014102, 9.015023 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: oliveto, stoppie Dimensione dell’area indagata: 70 x 50 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale Stato della superficie: umida Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona non è un sito; i pochi frammenti sono stati rinvenuti ai margini dell’area Data ricognizione: 1 ottobre 1993

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

58.1. Imitazione sigillata africana (IS) a) Scodelle 1 fr. orlo, imitazione Hayes 27, n. 11, 27/31, impasto IS/3, Ø n.d., LXX 1 58.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. fondo strigilato, Hayes 197, impasto ADC/3, Ø n.d., fine II-metà V d.C.

57. NR93R (16)/28 Quadrato: 16 Zona: 28 Località: Guardia Randaccio Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.009001, 9.017297 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 50 x 50 m Visibilità di superficie: 99% Densità dei rinvenimenti: meno di 10 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana Stato della superficie: umida Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 1993

58.3. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto CA/1, Ø n.d., LXX 2 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. anse, 9 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

Materiali

59. NR93R (16)/30 Quadrato: 16 Zona: 30 Località: C. Azara Comune: Pula (CA)

57.1. Sigillata africana (SA) C a) Piatti

102

13 fr. pareti

Le aree ed i materiali Coordinate: 39.014719, 9.013821 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 150 x 50 m Visibilità di superficie: 30-50% Densità dei rinvenimenti: 2-3 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, laterizi Stato della superficie: asciutta Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: la zona è un sito punico Data ricognizione: 1 ottobre 1993

Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.014336, 9.013435 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 150 x 100 m Visibilità di superficie: 70% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutta Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensiva Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 6 ottobre 1993

Materiali

Materiali

59.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø n.d, inizi I-prima metà II d.C. ed oltre, 111/2013 358 D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61B/Bonifay 38B3, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø n.d, metà-fine V d.C., LXXI 1

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

Anfore 59.3. Africane (AA) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/1, Ø 5 cm, 111/2013 360 59.4. Orientali (AO) a) Agorà M334(?) 1 fr. spalla, AO/16, Ø n.d, IV-VII d.C., 110/2013 357 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

12 fr. pareti

ANFORE TERRACONENSI

4 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 50 fr. pareti

Anfore 61.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/4, II-I a.C. b) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/11, 70 a.C.-inizi III d.C., 111/2013 362 1 fr. ansa, impasto AT/11, 70 a.C.-inizi III d.C., 112/2013 363 61.2. Non identificate (AND) 1 fr. puntale, impasto AND/18, Ø 7 cm, (Fig. 81.314), 112/2013 364

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

9 fr. anse, 89 fr. pareti

LATERIZI

5 fr. mattoni, 2 fr. coppi, 1 fr. aletta di tegola

1 fr. parete

61. NR93R (16)/32 Quadrato: 16 Zona: 32 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012202, 9.018392 Topografia: pianura Morfologia: ghiaia Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 150 x 250 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si è potuta determinare la funzione dell’area a causa della scarsa visibilità; potrebbe essere una piccola fattoria Data ricognizione: 4 ottobre 1993

59.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2 variante precoce, impasto ADC/1, Ø 15,5 cm, fine II d.C., LXXI 2 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/3, Ø 22 cm, III d.C., 111/2013 359

CLASSI

QUANTITA'

60. NR93R (16)/31 Quadrato: 16 Zona: 31 Località: S. Perdixeddu

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

103

QUANTITA'

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) ANFORE AFRICANE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

2 fr. pareti

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 15 fr. pareti DISPENSA

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

30 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

46 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

20 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. mattoni, 2 fr. alette di tegole

63. NR93R (16)/35 Quadrato: 16 Zona: 35 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012302, 9.017769 Topografia: pianura Morfologia: argilla, pietrame Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 25 x 25 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 6-10 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di una fattoria Data ricognizione: 4 ottobre 1993

Fig. 81. Area 62. 62. NR93R (16)/34 Quadrato: 16 Zona: 34 Località: Caddori Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012885, 9.017898 Topografia: pianura Morfologia: argilla, pietrame Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 150 x 100 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di un alone della fattoria (sito 53) Data ricognizione: 4 ottobre 1993

Materiali Anfore 63.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/3, fine I a.C.–inizi III d.C., 124/2013 472 63.2. Africane (AA) a) Keay 35B 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø n.d., V d.C., 124/2013 472

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

62.1 Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61B/Bonifay 38B3, impasto SA/7, rivestimento SA/8, Ø 35 cm, metà-fine V d.C., LXXII 1 1 fr. orlo, Hayes 105/Bonifay 57A, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 21 cm, fine VI-prima metà VII, LXXII 3

CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

8 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA C

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

111 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 28 fr. pareti DISPENSA

62.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. ansa, impasto CMD/8, LXXII 2 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CMD/1, Ø n.d., 11/2013 361

COMUNE DA CUCINA

33 fr. pareti

LATERIZI

16 fr. mattoni, 3 fr. tegole

64. NR93R (16)/36 Quadrato: 16

104

Le aree ed i materiali Zona: 36 Località: Is Iscas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012564, 9.012051 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 300 x 150 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi, intonaco Stato della superficie: asciutta Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di un alone Data ricognizione: 6 ottobre 1993

Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: nonostante l’altissima visibilità, si è evidenziato unicamente documentazione relativa ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 6 ottobre 1993 Materiali 65.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/5, Ø n.d., LXXIV 1 b) Coppe fr. orlo, tipo VIII, impasto CMD/3, Ø n.d., LXXIV 2 66. NR93R (17)/2 Quadrato: 17 Zona: 2 Località: Rio Pula Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.018406, 9.002726 Topografia: fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 50x100 m Visibilità di superficie: 60-99% Rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, laterizi (di dimensioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: umido Luce: sole velato Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 7 ottobre 1993

Materiali 64.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/7, Ø 22 cm, 123/2013 469 Anfore 64.2. Tirreniche (AT) a) MGS VI 1 fr. orlo, impasto AT/5, Ø 12 cm, fine III-prima metà II a.C., 124/2013 450 64.3. Africane (AA) a) Keay 55 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 12 cm, fine V(?)-prima metà VI(?) d.C., 124/2013 471 64.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CC) a) Bacini 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/3, Ø 30 cm, LXXIII 2

Materiali Anfore 66.1. Anfore africane (AA) a) Africana IIC1 1 fr. orlo, impasto AA/1, Ø 12 cm, metà III-inizi IV d.C., (Fig. 82.315), 94/2013 235

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

15 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

12 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. mattoni, 5 fr. coppi

INTONACO

1 fr. colore bianco

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

65. NR93R (16)/38 Quadrato: 16 Zona: 38 Località: Is Iscas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.011214, 9.012276 Topografia: pianura Morfologia: argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 100 x 70 m Visibilità di superficie: 99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

5 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. coppi

Fig. 82. Area 66.

105

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, impasto AL/4, Ø 15 cm, 200-450 d.C., (Fig. 83.317), 75/2013 40

67. NR93R (17)/5 Quadrato: 17 Zona: 5 Località: Broccetta Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.017773, 9.009550 Topografia: fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: vegetazione spontanea Dimensione dell’area indagata: 350x50 m Visibilità di superficie: 70-90% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi (di dimenioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutto Luce: sole velato Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: vista la varietà di materiali potrebbe essere un alone Data ricognizione: 12 ottobre 1993

67.3. Africane (AA) a) “Spatheion” 1 (?) 1 fr. puntale, impasto AA/1, Ø 4,5 cm, prima metà V d.C., (Fig. 83.318), 97/2013 258 b) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/18, Ø 5 cm, (Fig. 83.319), 95/2013 238 67.4. Orientali (AO) a) LR2 1 fr. parete, impasto AO/6, fine IV-inizi VI d.C., (Fig. 84.320), 8758 67.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo VB, CMD/4, Ø 5 cm, (Fig. 84.321), 94/2013 234bis FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. pareti

67.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/1, rivestimento completamente dilavato, Ø 22 cm, III d.C., (Fig. 83.316), 94/2013 236

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

8 fr. pareti

Anfore 67.2. Lusitane (AL) a) Almagro 50

LATERIZI

4 fr. mattoni, 19 fr. coppi

ANFORE IDENTIFICATE

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. fondo, 4 fr. anse, 8 fr. DISPENSA pareti

Fig. 83. Area 67.

106

Le aree ed i materiali

Fig. 84. Area 67.

68. NR93R (17)/8 Quadrato: 17 Zona: 8 Località: Broccetta Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.017601, 9.005817 Topografia: fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: mandorleto Dimensione dell’area indagata: 250x50 m Visibilità di superficie: 29-10% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi (di dimenioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 12 ottobre 1993

69. NR93R (19)/1 Quadrato: 19 Zona: 1 Località: Terra Mainas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.020202, 9.011782 Topografia: fascia interna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, cereali, stoppie Dimensione dell’area indagata: 300x50 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica invetriata post-medievale, laterizi (di dimenioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: la presenza di laterizi, che si concentra nella parte centrale del campo, può far pensare ad un sito Data ricognizione: 15 settembre 1993

Materiali

Materiali

68.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/4, Ø n.d., (Fig. 85.322), R14 1

69.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXX, impasto PSL/7, Ø n.d., (Fig. 86.323), 74/2013 36 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSE LATERIZI

Fig. 85. Area 68.

107

QUANTITA' 2 fr. coppi, 3 fr. non identificati

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, 1 fr. fondo

LATERIZI

5 fr. coppi, identificati

4

fr.

non

71. NR93R (19)/4 Quadrato: 19 Zona: 4 Località: Terra Mainas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.020088, 9.012554 Topografia: fascia interna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, cereali, stoppie Dimensione dell’area indagata: 300x50 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: anfore puniche, ceramica romana, invetriata post-medievale, laterizi (di dimensioni inferiori ai 5 cm), tannur Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: campo coltivato a frumento, attiguo al sito 69 Data ricognizione: 15 settembre 1993

Fig. 86. Area 69. 70. NR93R 19/2 Quadrato: 19 Zona: 2 Località: Sa Tanca Manna Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.018954, 9.017317 Topografia: fascia interna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: erba, bosco di eucalyptus Dimensione dell’area indagata: 300x60 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, postmedievale laterizi (di dimenioni inferiori ai 5 cm) Stato della superficie: bagnato Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: il bosco di eucalyptus è diviso in due da una strada sterrata, lungo la quale sono distribuito il materiale ceramico ed i laterizi; potrebbe trattarsi di un sito postromano. Data ricognizione: 15 settembre 1993

Materiali 71.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 108/Bonifay 59, Ø 15 cm, impasto SA/8, VII d.C., (Fig. 87.324), R13 47

Materiali 70.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 103B, impasto SA/11, rivestimento SA/7, Ø 27 cm, fine V-terzo venticiquennio del VI sec. d.C.

72.2. Comune (C) a) Unguentari 1 fr. puntale, impasto C/1, Ø cm 1.4, (Fig. 87.325), 74/2013 37 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSE

SIGILLATA AFRICANA

LATERIZI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

Fig. 87. Area 71.

108

QUANTITA' 11 fr. coppi, 5 fr. sesquipedales, 11 fr. non identificati

Le aree ed i materiali 1 fr. fondo Hayes 99A o 99B/Bonifay 55A o 55B, impasto SA/5, Ø 11 cm, fine V-inizi VII d.C., (Fig. 88.327), 130/2013 538

72. NR93R (19)/5 Quadrato: 19 Zona: 5 Località: Terra Mainas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.021722, 9.014442 Topografia: fascia interna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 100x50 m Visibilità di superficie: 99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e postmedievale (invetriata), laterizi, pietra lavorata Stato della superficie: umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito insediativo Data ricognizione: 15 settembre 1993

72.3. Ceramica Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/7, Ø 20 cm, III d.C., (Fig. 88.328), 130/2013 537 Anfore 72.4. Tirreniche (AT) a) Dressel 1(?) 1 fr. puntale, impasto AT/4, Ø 5 cm, 140/130-I a.C., (Fig. 88.329), 131/2013 539 72.5. Non identificate (AND) a) “Spatheion” (?) 1 fr. puntale cavo, impasto AND/8, Ø 5 cm, (Fig. 88.330), 131/2013 540 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI ANFORE AFRICANE

72.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. fondo, imitazione Marabini LXI, impasto PSL/2, Ø 4 cm, (Fig. 88.326), 130/2013 536

QUANTITA' 4 fr. anse, 1 fr. puntale, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. orlo, 8 fr. pareti DISPENSA

72.2. Sigillata africana (SA) D a) Coppe

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse, 2 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. coppi

Fig. 88. Area 72.

109

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Fulford 12.2, impasto ADC/7, Ø n.d., III d.C., (Fig. 89.333), 126bis/2013 494

73. NR93R (19)/6 Quadrato: 19 Zona: 6 Località: Terra Mainas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.024289, 9.019420 Topografia: fascia interna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 300x100 m Visibilità di superficie: 30% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata e smaltata moderna, laterizi Stato della superficie: umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: partendo dalla zona che costeggia il monte Su Sparau e dirigendosi verso i campi arati di località Terra Mainas, si incontra un lieve declivio con ulivi e vegetazione a macchia. Alcune aree sono state recentemente arate, mentre altre sono ricoperte da stoppie proprio alla fine del declivio ed all’inizio dei campi arati, in prossimità della strada è stato rinvenuto l’area 74 Data ricognizione: 16 settembre 1993

Anfore 73.3. Tarraconensi (ATA) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto ATA/3, fine I-fine II d.C. 73.4. Lusitane (AL) a) Almagro 51C 1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 4 cm, fine II-V d.C., (Fig. 89.334), R14 4 73.5. Africane (AA) a) Hammamet 1(?) 1 fr. orlo, impasto AA/, Ø 12 cm, II-inizi III d.C., (Fig. 89.335), R14 3 73.6. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/6, Ø n.d., (Fig. 89.336), 126bis/2013 495 b) Coperchi 1 fr. presa, tipo IIIA, impasto CC/7, Ø 3 cm, (Fig. 89.337), R14 5 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

73.1. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/4, Ø 12 cm, (Fig. 89.331), 126bis/2013 493

ANFORE BETICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse

73.2. Ceramica Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/7, Ø n.d., III d.C., (Fig. 89.332), 126bis/2013 496 b) Coperchi

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. coppo

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

110

Le aree ed i materiali

Fig. 89. Area 73. 74. NR93R 19/7 Quadrato: 19 Zona: 7 Località: Terra Mainas Comune: Sarroch (CA) Coordianate: 39.023655, 9.017961 Topografia: fascia interna, limite inferiore di pendio collinare Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: bosco, abbandonato, stoppie Dimensione dell’area indagata: 20x80 m Visibilità di superficie: 30% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 2 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, tra cui anfore; laterizi Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: il sito si colloca in un uliveto, la grande quantità di ceramica punica e di laterizi fa pensare che vi fosse un insediamento punico Data ricognizione: 16 settembre 1993

Topografia: pianoro, fascia inerna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 300x500 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica protostorica, punica -tra cui anfore-, romana, laterizi; ceramica invetriata e di epoca moderna Stato della superficie: umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: E’ l’alone del sito 76; la ricognizione è stata condotta presso il bosco di eucalyptus –area 70costeggiando la strada sterrata per una larghezza di circa 50 m; la percentuale più elevata di materiali si ha presso l’area 70; si è proseguita la ricerca in data 21 Settembre 1993, percorrendo tutti i campi arati Data ricognizione: 16-21 settembre 1993

Materiali

75.1. Pareti sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, impasto PS/5, Marabini IV, Ø 4.5 cm, I a.C.periodo augusteo, (Fig. 90.338), 131/2013 541

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI LATERIZI

QUANTITA' 2 fr. di coppo, 3 fr. mattoni, 4 fr. tegole

75.2. Sigillata africana (SA) A a) Brocche 1 fr. orlo, Michigan I, Fig. I, II n. 12, impasto SA/3, rivestimento completamente dilavato, Ø n.d., fine IV-fine V d.C., (Fig. 90.339), R13 12 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/1, rivestimento molto dilavato solo sulla superficie

75. NR93R (19)/8 Quadrato: 19 Zona: 8 Località: Terra Mainas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.025210, 9.017433

111

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) superiore del labbro, Ø 16 cm, 70-150 d.C., (Fig. 90.340), 103/2013 302 c) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/4, rivestimento quasi completamente dilavato, Ø 19 cm, III d.C., (Fig. 90.341), 103/2013 303 C a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 74(?), impasto SA/7, Ø n.d., 420-450 d.C., (Fig. 90.342), R13 11 1 fr. orlo, Hayes 12-102/Fulford 34.9, SA/5, Ø 20 cm, secondo quarto del VI d.C., (Fig. 90.343), 103/2013 304 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, il rivestimento si è conservato solo nella gola sotto la fascia esterna del’orlo, Ø 22 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 90.344), 103/2013 301 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, Ø 19 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 90.345), 103/2013 305 1 fr. orlo, Fulford 52.2, impasto SA/3, Ø 22 cm, V d.C., soprattutto 525-530 d.C., (Fig. 90.346), 102/2013 300 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61B3 variante tarda/Bonifay 38, impasto SA/6, rivestimento completamente dilavato, Ø n.d., fine V d.C., (Fig. 91.347), 131/2013 544

1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 12 cm, 175-499 d.C., (Fig. 91.351), 103/2013 307 75.6. Africane (AA) a) Pupput T700.5/Bonifay 17 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 13 cm, II d.C.–datazione proposta, (Fig. 91.352), 131/2013 543 b) Africana IIC2/Bonifay 25 1 fr. orlo, impasto AA/16, Ø 7 cm, fine III, o poco primaprima metà IV d.C., (Fig. 91.353), 103/2013 308 75.7. Orientali (AO) a) LR2 1 fr. parete con puntale, impasto AO/7, Ø 5 cm, inizi IVVI d.C., (Fig. 91.354), 104/2013 310 75.8. Non identificate (AND) 1 fr. orlo, impasto AND/9, Ø 20 cm, (Fig. 91.355), 103/2013 309 75.9. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IID, impasto CC/6, Ø 22 cm, (Fig. 91.356), 131/2013 547 1 fr. orlo, tipo IIE, impasto CC/6, Ø 28 cm, (Fig. 92.357), 131/2013 546 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/6, Ø 32 cm, (Fig. 92.358), 131/2013 545 75.10. Pesi da telaio 1 peso da telaio, impasto CC/2, Ø 3-3.5 cm, (Fig. 92.359), R13 17

75.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/7, Ø 20 cm, III d.C., (Fig. 91.348), 103/2013 306 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/3, Ø 25 cm, età severiana-metà III d.C., (Fig. 91.349), 131/2013 542

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 75.4. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 2 fr. anse, impasto AT/6, 140/130-I a.C. b) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/7, I-II d.C., (Fig. 91.350), 104/2013 311 75.5. Lusitane (AL) a) Almagro 51C

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

14 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. orlo, 7 fr. anse, 10 fr. DISPENSA pareti

112

COMUNE DA CUCINA

2 fr. fondi, 45 fr. anse, 8 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone

Le aree ed i materiali

Fig. 90. Area 75.

113

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 91. Area 75.

114

Le aree ed i materiali

Fig. 92. Area 75.

1 fr. orlo, Hayes 16/Bonifay 6, impasto SA/5, rivestimento sottile, Ø 14 cm, fine II-inizi III d.C. (Fig. 93.363), 133bis/2013 570 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 12/102-Fulford 34.3, impasto SA/7, rivestimento molto dilavato presente solo nella parte inferiore dell’orlo, Ø 22 cm, 500-fine VI d.C., (Fig. 93.364), 134/2013 585 1 fr. fondo, Hayes 91A/Bonifay 49, impasto SA/5, rivestimento solo nella parte interna dilavato, Ø 7 cm, prima metà V d.C., (Fig. 94.365), 133bis/2013 578 1 fr. orlo, Hayes 91C(?)/Bonifay 52, impasto SA/5, rivestimento solo sulla superficie superiore e sul labbro, Ø 20 cm, decenni centrali del VI d.C., (Fig. 94.366), 133bis/2013 572 1 fr. orlo, Hayes 99A/Bonifay 55A, impasto SA/6, rivestimento opaco SA/3, Ø 18 cm, fine V-metà VI d.C., (Fig. 94.367), 133/2013 559 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/6, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø n.d., secondo quarto del V-inizi VII d.C., (Fig. 94.368), 133/2013 563 1 fr. fondo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/6, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø 10 cm, secondo quarto del V-inizi VII d.C., (Fig. 94.369), 133bis/2013 579 1 fr. fondo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/6, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø 10 cm, secondo quarto del V-inizi VII d.C., (Fig. 94.370), 133bis/2013 580 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø 18 cm, fine VI- VII d.C., (Fig. 94.371), 133/2013 559 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø 20 cm, fine VI- VII d.C., (Fig. 94.372), 133/2013 560 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente

76. NR93R (19)/9 Quadrato: 19 Sito: 9 Località: Terra Mainas Comune: Villla San Pietro (CA) Coordinate: 39.024616, 9.016352 Topografia: piccolo rialzo rispetto al piano di campagna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: bosco, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 200 m2 Visibilità di superficie: 59% Densità dei rinvenimenti: 6-10 ogni 10 m Quantità dei rinvenimenti: ceramica punica, romana, laterizi; ceramica invetriata e di epoca moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: si tratta di un sito collocato in una zona leggermente elevata costituta da un mucchio di pietre – probabilmente dovute allo spietramento dei campi coltivati a grano- su cui si trovano piante di ulivo, è presente una forte concentrazione di frammenti di ceramica. Data ricognizione: 17 settembre 1993 Materiali 76.1. Sigillata african (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/2, rivestimento poroso SA/2, Ø n.d., 60/90-metà II d.C., (Fig. 93.360), 133bis/2013 571 1 fr. orlo, Hayes 6B, impasto SA/5, rivestimento opaco SA/3, ma conservato, Ø 19 cm, metà-seconda metà II d.C., (Fig. 93.361), 132/2013 553 1 fr. orlo, Hayes 6B, impasto SA/1, rivestimento sia esterno che interno SA/4, Ø 10 cm, fine I-II d.C., (Fig. 93.362), 133bis/2013 582

115

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) sull’orlo, Ø 20 cm, fine VI- VII d.C., (Fig. 94.373), 133/2013 561 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø 18 cm, fine VI- VII d.C., (Fig. 94.374), 133/2013 562 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø n.d., fine VI-VII d.C., (Fig. 94.375), 133/2013 567 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø n.d., fine VI- VII d.C., 133/2013 565 (non disegnabile) 1 fr. fondo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento opaco SA/3, all’esterno unicamente sull’orlo, Ø 8 cm, fine VI- VII d.C., (Fig. 94.376), 133bis/2013 581 1 fr. orlo, Fulford 59 /Hayes 80B-99, impasto SA/3, labbro annerito all’esterno, Ø 18.5 cm, circa 500-575 d.C., (Fig. 95.377), 133/2013 564 1 fr. orlo, Fulford 59/Hayes 80B-99, impasto SA/3, labbro annerito all’esterno, Ø n.d., circa 500-575 d.C., (Fig. 95.378), 133/2013 566 1 fr. orlo, Hayes 80B-99/Bonifay 55D, impasto SA/7, rivestimento molto dilavato, Ø 19 cm, seconda metà VII d.C. (Fig. 95.379), 133bis/2013 569 b) Piatti 1 fr. orlo, Mackensens 45.2/Hayes 89B/90, impasto SA/8, rivestimento completamente dilavato, Ø 35 cm, seconda metà VI d.C., (Fig. 95.380), R13 10 1 fr. orlo, Hayes 104A/Bonifay 56A2, impasto SA/5, rivestimento SA/5, Ø 38 cm, secondo quarto-metà VI d.C., (Fig. 95.381), 133bis/2013 575 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/8, rivestimento molto dilavato, Ø 28 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 95.382), 132/2013 554 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/8, decoro a lustro Gruppo 2 A, seconda metà VI d.C., Ø 30 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 95.383), 132/2013 555 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/6, rivestimento molto dilavato, Ø 32 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 95.384), 132/2013 556 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/6, rivestimento molto dilavato, Ø 28 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 95.385), 133/2013 557 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/6, rivestimento conservato solo sulla parte superiore della parete esterna, Ø 30 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 96.386), 133/2013 558 1 fr. orlo, Hayes 105/Bonifay 57B, impasto SA/4, completamente privo di rivestimento, Ø 34 cm, decenni centrali del VII d.C., (Fig. 96.387), 133bis/2013 576 1 fr. orlo, Hayes 107, impasto SA/4, rivestimento molto dilavato, Ø 30 cm, 600-650 d.C., (Fig. 96.388), 133bis/2013 573 1 fr. orlo, Hayes 108/Bonifay 59, Ø 15 cm, impasto SA/8, VII d.C., (Fig. 96.389), R13 47 c) Coperchi 1 fr. orlo, Fulford 109, impasto SA/4, rivestimento solo interno e labbro esterno, Ø 28 cm, 575 d.C. ed oltre, (Fig. 96.390), 133bis/2013 568

d) Non identificate fr. parete, decorazione impressa Hayes 1 A(ii)/Mackensen 42 e 552, impasto SA/7, rivestimento solo interno SA/5, 350-420 d.C., se su una forma Hayes 61B2, prima metà V d.C., (Fig. 96.391), 134/2013 584 76.2. Sigillata algerina (SAL) a) Coppe 1 fr. parete con foro passante post concturam, Frevier 1965, Fig. 34, G-H7-8, c. 2, nn. 26, 49-50, impasto SAL/1, rivestimento SAL/2, metà IV-metà V d.C., (Fig. 96.392), 133bis/2013 582 76.3. Late Roman D (LRD) a) Piatti 1 fr. orlo, tipo 9, impasto LRD/2, rivestimento scuro ed opaco per il dilavamento, Ø 25 cm, metà VI d.C. ed oltre, (Fig. 96.393), 133bis/2013 574 1 fr. orlo, tipo 9, impasto LRD/3, rivestimento scuro, molto dilavato soprattutto sulla parte esterna, Ø 25 cm, metà VI d.C. ed oltre, (Fig. 96.394), 133bis/2013 574/1 76.4. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, tipo Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/7, seconda metà II-metà III d.C., Ø 22 cm, (Fig. 97.395), 133bis/2013 577 b) Coperchi 1 fr. orlo, tipo Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/7, seconda metà II-metà III d.C., Ø 25 cm, epoca severianametà III d.C., (Fig. 97.396), 134/2013 587 76.5. Comune africana (CA) a) Brocche 1 fr. ansa, tipo Bonifay 51(?), impasto CA/2, seconda metà II-metà III d.C., (Fig. 97.397), 105/2013 318 b) Vasi a listello 1 fr. tesa, Fulford 2, impasto CA/3, con annerimento sulla superficie esterna, Ø 13.5 cm, circa 500-600 d.C. ed oltre (forse), (Fig. 97.398), 134/2013 586 76.6. Imitazione comune africana (ICA) a) Vasi a listello 1 fr. orlo, imitazione Fulford 2, impasto ICA/1, Ø 12 cm, (Fig. 97.399), R14 48 Anfore 76.7. Tirreniche (AT) a) Dressel 1(?) 1 fr. puntale, impasto AT/7, Ø 6 cm, 140/130-I a.C., (Fig. 97.400), 127/2012 507 76.8. Lusitane (AL) a) Almagro 51A-B (?)/Almagro 51C (?) 1 fr. puntale, impasto AL/1, Ø 4 cm, fine IV-fine V d.C., (Fig. 97.401), 127/2013 506 76.9. Africane (AA) a) Africana IA 1 fr. orlo, impasto AA/11, Ø 10 cm, fine II- inizi III d.C, (Fig. 97.402), 126bis/2013 497 1 fr. orlo, impasto AA/11, Ø 19(?) cm, fine II- inizi III d.C., (Fig. 97.403), 127/2013 504 b) Keay 55(?)

116

Le aree ed i materiali 1 fr. puntale, impasto AA/1, Ø 4,5 cm, fine V(?)-prima metà VI d.C. e forse oltre, (Fig. 98.404), 127/2013 505 c) Keay 62Q/Albenga 11-12 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 14 cm, 475-550 d.C., (Fig. 98.405), 132/2013 552 76.10. Orientali (AO) a) LR1 1 fr. parete, impasto AO/9, metà III-metà VII d.C., (Fig. 98.406), 8969 b) LR2 1 fr. parete con decorazione a pettine ad onde, AO/8, VVI d.C., (Fig. 98.407), 0266 76.11. Non identificate (AND) 1 fr. orlo, impasto AND/10, Ø 10 cm, (Fig. 98.408), 126bis/2013 498

76.15. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø 26 cm, 99.416), 126bis/2013 500 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/9, Ø 24 cm, 99.417), 126bis/2013 499 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/1, Ø 27 cm, 99.418), 104/2013 312 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/10, Ø 31 cm, 99.419), 128/2013 510 1 fr. orlo, tipo VIIIA, impasto CC/1, Ø 27 cm, 100.420), 104/2013 317 1 fr. orlo, tipo VIIIB, impasto CC/3, Ø 32 cm, 100.421), 104/2013 315 1 fr. orlo, tipo VIIIC, impasto CC/1, Ø 24 cm, 100.422), 104/2013 313 1 fr. orlo, tipo VIIID, impasto CC/9, Ø 30 cm, 100.423), 104/2013 314 1 fr. orlo, tipo IX, impasto CC/9, Ø 25 cm, 100.424), 105/2013 316 b) Mortai 1 fr. orlo con parte di versatoio, impasto CMD/11, cm, (Fig. 100.425), 128/2013 511

76.12. Campidanese (CAM) a) Tegami 1 fr. orlo, tipo, impasto CAM/1, Ø 19 cm, II-V d.C., (Fig. 98.409), 128/2013 508 1 fr. orlo, tipo, impasto CAM/3, Ø 20 cm, II-V d.C., (Fig. 98.410), 128/2013 509 76.13. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo umbonato, tipo IIB, impasto CMD/6, Ø 85 cm, (Fig. 99.411), 127/2013 501 1 fr. fondo umbonato, tipo IIB, impasto CMD/3, Ø 9 cm, (Fig. 99.412), 127/2013 502 1 fr. fondo umbonato, tipo IIB, impasto CMD/7, Ø 9 cm, (Fig. 99.413), 128/2013 512 b) Coperchi 1 fr. parete con presa, tipo II, impasto CMD/3, Ø 3 cm, (Fig. 99.414), 127/2013 503

(Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig. Ø 36

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

4 fr. orli, 5 fr. fondi, 17 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

17 fr. anse, 29 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 15 fr. anse, 18 fr. pareti DISPENSA

76.14. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Coppe 1 fr. orlo, con tracce di trattamento a stecca sulla superficie esterna, impasto MDN/2, Ø 14 cm, (Fig. 99.415), R13 46

COMUNE DA CUCINA

44 fr. anse, 26 fr. pareti

LATERIZI

5 fr. alette di tegola, 4 fr. mattoni

Fig. 93. Area 76.

117

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 94. Area 76.

118

Le aree ed i materiali

Fig. 95. Area 76.

119

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 96. Area 76.

120

Le aree ed i materiali

Fig. 97. Area 76.

121

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 98. Area 76.

122

Le aree ed i materiali

Fig. 99. Area 76.

123

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 100. Area 76.

124

Le aree ed i materiali esterna, Ø 18 cm, seconda metà II-III d.C. ed oltre, (Fig. 102.430), 130/2013 529 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/9, rivestimento completamente dilavato, Ø 15 cm, fine VIVII d.C., (Fig. 102.431), 130/2013 532

77. NR93R (19)/11 Quadrato: 19 Zona: 11 Località: Terra Mainas Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.024916, 9.014206 Topografia: pianoro Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, cereali, stoppie Dimensione dell’area indagata: 200 m2 Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: 6-10 ogni 10 m Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, laterizi Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la visibilità è ostacolata dalla forte presenza di pietrame Data ricognizione: 20 settembre 1993

77.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/1, Ø 18 cm, fine II d.C., (Fig. 102.432), 130/2013 531 77.4. Imitazione Sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 61C/Bonify 39C, impasto IS/1, Ø 24 cm, metà-seconda metà V d.C., (Fig. 102.433), 130/2013 533 Anfore 77.5. Galliche (AG) a) Gauloise 4 1 orlo, impasto AG/4, Ø 12 cm, 50-III d.C., (Fig. 102.434), 130/2013 530

Materiali 77.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. fondo, imitazione Mayet LXI, impasto PSL/4, Ø 4 cm, (Fig. 101.426), 130/2013 536 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/3, Ø 5 cm, (Fig. 101.427), 130/2013 537

77.6. Ceramica da cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIIIA, impasto CC/9, Ø 24 cm, (Fig. 102.435), 130/2013 534

77.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 1-2, impasto SA/1, il rivestimento è completamente dilavato, solo qualche traccia della parte inferiore della tesa, Ø 12 cm, 75-150 d.C., (Fig. 101.428), 130/2013 527 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/1, rivestimento SA/4, Ø n.d., 60-metà II d.C. ed oltre, (Fig. 101.429), 130/2013 528 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/1, rivestimento nelle scanalature interne e molto dilavato sulla superficie

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. orlo, 1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 5 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

11 fr. anse, 1 fr. fondo, 1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 2 fr. non identificabili

Fig. 101. Area 77.

125

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 102. Area 77. 78. NR93R (19)/13 Quadrato: 19 Zona: 13 Località: Terra Mainas Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.022016, 9.015772 Topografia: fascia interna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, cereali, stoppie Dimensione dell’area indagata: 5000 m2 Visibilità di superficie: 59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 25 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e moderna Stato della superficie: umido Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 21 settembre 1993

Anfore 78.1. Betiche (AB) a) Dressel 2-4 1 fr. parete con minimo attacco d’ansa, AB/9, 50 a.C.125-150 d.C. 7756 b) Non Identificate 1 fr. puntale, impasto AB/9, Ø 5 cm, (Fig. 103.436), 74/2013 35

Materiali

Fig. 103. Area 78.

126

Le aree ed i materiali a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/1, rivestimento poroso SA/2, Ø n.d., seconda metà II d.C., (Fig. 104.438), 131/2013 548

79. NR93R (19)/15 Quadrato: 19 Zona: 15 Località: Terra Mainas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.028317, 9.019292 Topografia: fascia interna Morfologia: limo, argilla Uso del terreno: arativo, cereali, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata medievale e moderna Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: la raccolta dei materiali è stata inficiata dal fatto che l’area sia impiegata a maggese; la maggior parte del materiale è stato raccolto lungo la strada Data ricognizione: 21 settembre 1993

79.3. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 182/Bonifay 6A, impasto ADC/3, Ø 27 cm, (Fig. 104.439),metà II d.C. 131/2013 549 Anfore 79.4. Betiche (AB) a) Dressel 7 1 fr. orlo, impasto AB/3, Ø 17 cm, fine I a.C.-fine I d.C., (Fig. 104.440), 132/2013 550 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI QUANTITA'

Materiali

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. orlo, 1 fr. fondo, 1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 11 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E 8 fr. pareti DA DISPENSA

79.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Marabini XXX, impasto PSL/3, Ø 16 cm, (Fig. 104.437), 131/2013 551

COMUNE DA CUCINA

3 fr. anse, 5 fr. pareti

LATERIZI

3 fr.di coppi, 1 fr. tegola

79.2. Sigillata africana (SA) A

Fig. 104. Area 79.

127

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/3, Ø 28 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 105.442), 129/2013 514 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/3, Ø 27 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 105.443), 129/2013 518

80. NR93R (19)/22 Quadrato: 19 Zona: 22 Località: Terra Mainas Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.026516, 9.009732 Topografia: fascia interna Morfologia: sabbia, argilla Uso del terreno: arativo, solo in parte stoppie Dimensione dell’area indagata: 120x80 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata medievale e moderna Stato della superficie: umido Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: forse si tratta di una zona di discarica moderna, in cui sono stati trasportati frammenti di ceramica provenienti da altre aree Data ricognizione: 28 settembre 1993

80.3. Fiammata (F) a) Brocche 1 fr. orlo, impasto F/2, Ø 12 cm, III-IV d.C., (Fig. 105.444), R14 6 1 fr. fondo, impasto F/2, Ø 7 cm, III-IV d.C., (Fig. 105.445), R14 7 Anfore 80.4. Lusitane a) Dressel 14 1 fr. orlo, impasto AL/3, Ø 11 cm, 50-250 d.C., (Fig. 105.446), 129/2013 516 80.5. Africane (AA) a) Africana IA/Bonifay 21A 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø 12 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 105.447), 129/2013 515 80.6. Non identificate (AND) 1 fr. orlo, impasto AND/11, Ø 8 cm, (Fig. 105.448), R14 5

Materiali 80.1. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. tesa, Hayes 59B, impasto SA/4, rivestimento molto dilavato, sia esterno che interno, Ø 38 cm, 320-420 d.C., (Fig. 105.441), 129/2013 513

80.7. Comune da Cucina (CC) a) Tegami 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/6, Ø 23 cm, (Fig. 105.449), 129/2013 517

80.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi

Fig. 105. Area 80.

128

Le aree ed i materiali

Fig. 106. Area 80. 1 fr. puntale, impasto AA/2, Ø 5 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 107.450), 135/2013 594

81. NR94R (20)/4 Quadrato: 20 Zona: 4 Località: a nord-est di Guardia Picareddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.027666, 9.000564 Topografia: fascia interna Morfologia: sabbia, argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 110x70 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area è sfruttata a pascolo; la superficie è coperta di piante spinose Data ricognizione: 14 settembre 1994

Fig. 107. Area 81. 82. NR94R (20)/5 Quadrato: 20 Zona: 5 Località: a sud-est di Guardia Picareddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.024715, 9.000671 Topografia: fascia interna Morfologia: sabbia, argilla Uso del terreno: stoppie

Materiali Anfore 81.1. Africane (AA) a) Africana IA/Bonifay 21A

129

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Dimensione dell’area indagata: 100x300 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la quantità di materiale individuato è irrilevante Data ricognizione: 14 settembre 1994

a) Keay 56/Bonifay 43, impasto AA/19, Ø 10 cm, fine Vinizi VI d.C., (Fig. 108.451), 135/2013 597 82.2. Comune da Cucina (CC) a) Tegami 1 fr. fondo, tipo II, impasto CC/9, Ø 18 cm, (Fig. 108.452), 135/2013 487 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

Anfore 82.1. Africane (AA)

Fig. 108. Area 82. a) Non identificate 1 fr. parete con iscrizione in caratteri latini incisa post cocturam con una punta sottile, M()I()AM[, impasto AA/3, (Fig. 109.453), 10/2012 69

83. NR94R (20)/6 Quadrato: 20 Zona: 6 Località: a sud di Guardia Picareddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.025149, 9.000264 Topografia: fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: abbandonato Dimensione dell’area indagata: 100x300 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 12 settembre 1994 Materiali

Fig. 109. Area 83.

Anfore 83.1. Africane (AA)

130

Le aree ed i materiali 84. NR94R (20)/7 Quadrato: 20 Zona: 7 Località: a sud-ovest di Guardia Santu Miali Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.022215, 8.999384 Topografia: fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: cereali Dimensione dell’area indagata: 1400x300x330 m Visibilità di superficie: 10 % Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito, anche se la scarsa visibità ha ostacolato la raccolta Data ricognizione: 12 settembre 1994

84.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo IVA, impasto CMD/18, Ø 7 cm, (Fig. 110.454), 135/2013 601 84.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. ansa, tipo VII, impasto CC/10, (Fig. 110.455), 135/2013 599 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti, 1 fr. ansa

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

4 fr. coppi, 5 fr. non identificabili

Materiali

Fig. 110. Area 84.

Data ricognizione: 13 settembre 1994

85. NR94R (20)/9 Quadrato: 20 Zona: 9 Località: a sud-ovest di Guardia Santu Miali Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.020164, 9.000564 Topografia: fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 200x300x330 m Visibilità di superficie:10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, ma soprattutto moderna Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’area si trova nella zona compresa tra la statale per Cagliari, la strada comunale per Pula ed il letto del Rio Pula. Nella zona sono stati rinvenuti blocchi di pietra non in posizione originaria (le cui misurazioni sono: A.55x55x30 cm, B.73x48x19 cm, C.47x42x34 cm, D.87x30x25 cm, E.68x40x38 cm, F.68x42x18 cm)

Fig. 111. Area 85. Disposizione dei blocchi.

131

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) D a) Lucerne 1 fr. vasca con decorazione a quadrifoglio, Atlante X/Bonifay D4, impasto SA/7, rivestimento che si sfalda a scaglie, fine VI-prima metà VII d.C., (Fig. 112.457), 135/2013 596

Materiali 85,1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 9, impasto SA/6, rivestimento molto dilavato, Ø 17 cm, 100-II d.C., (Fig. 112.456), 135/2013 595

Fig. 112. Area 85. Data ricognizione: 13 settembre 1994

86. NR94R (20)/13 Quadrato: 20 Zona: 13 Località: Broccetta Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.018197, 9.005928 Topografia: fascia interna, pendice di collina Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x300 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: area priva di materiale significativo

Materiali 86.1. Comune da Cucina (CC) a) Tegami 1 fr. fondo, tipo II, impasto CC/9, Ø 20 cm, (Fig. 113.457bis), 136/2013 602 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE BETICHE

1 fr. parete

LATERIZI

2 fr. non identificati

Fig. 113. Area 86.

132

QUANTITA'

Le aree ed i materiali 87. NR94R (21)/3 Quadrato: 21 Zona: 3 Località: a nord di Monte Su Sparau Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.031936, 9.021000 Topografia: fascia interna, pendice di collina Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 50x50 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 6-10 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: il materiale è stato trovato soprattutto in prossimità degli arbusti e sotto le stoppie e le pietre; si tratta di un sito Data ricognizione: 7 settembre 1994

1 fr. orlo, Hayes 93A, impasto SA/3, rivestimento che si sfalda a scaglie SA/7, Ø 26 cm, 470-540 d.C. (soprattutto V d.C.), (Fig. 115.467), 148/2013 731 1 fr. fondo, Hayes 93A, impasto SA/3, rivestimento che si sfalda a scaglie SA/7, Ø 10 cm, 470-540 d.C. (soprattutto V d.C.), (Fig. 115.468), 148/2013 737 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 10 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 115.469), 150/2013 753 1 fr. orlo, Hayes 104B/Bonifay 56B impasto SA/3, rivestimento SA/3, Ø 32 cm, metà-seconda metà VI d.C., (Fig. 115.470), 148/2013 734 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/3, rivestimento SA/3, Ø 30 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 115.471), 148/2013 727 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/9, rivestimento completamente dilavato, Ø 30 cm, metà VImetà VII d.C., (Fig. 115.472), 148/2013 732 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/6, rivestimento SA/3, Ø 32 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 115.473), 148/2013 733 1 fr. fondo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 10 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fig. 115.474), 150/2013 754 1 fr. orlo, Hayes 105B/Bonifay 57B, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 32 cm, metà VII d.C., (Fig. 116.475), 148/2013 735 1 fr. orlo, Hayes 105B/Bonifay 57B, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 34 cm, metà VII d.C., (Fig. 116.476), 148/2013 736 1 fr. orlo, Hayes 107, impasto SA/3, rivestimento molto dilavato, Ø 30 cm, 600-650 d.C., (Fig. 116.477), 148/2013 730 d) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 87C-109/Bonifay 60 antico, impasto SA/6, rivestimento SA/8, Ø 28 cm, fine VI-inizi VII d.C., (Fig. 115.478), IV d) Non identificate 1 fr. orlo, non identificato, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 16 cm, (Fig. 116.479), 148/2013 743 1 fr. parete con foro post cocturam, impasto SA/8, (Fig. 116.480), 151/2013 767

Materiali 87.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. fondo, imitazione Mayet XXXII, impasto PSL/6, Ø 7 cm, (Fig. 114.458), 151/2013 763 87.2. Lucerne (LU) a) A tazzina 1 fr. beccuccio, impasto LU/1, produzione locale, I a.C.-I d.C., (Fig. 114.459), R25 2 87.3. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/3, rivestimento SA/3 interno ed esterno, Ø 8 cm, III d.C., (Fig. 114.460), 148/2013 738 1 fr. fondo, Hayes 9A, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 8 cm, 100-160 d.C., (Fig. 114.461), 148/2013 739 1 fr. fondo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 20.5 cm, III d.C., (Fig. 114.462), 148/2013 740 1 fr. orlo, Hayes 14/Bonifay 7, impasto SA/3, rivestimento SA/3 interno ed esterno, Ø 14 cm, III d.C. (forse prima metà), (Fig. 114.463), 148/2013 729 b) Non identificate 1 fr. orlo, non identificato, impasto SA/2, tracce di rivestimento solo sull’orlo esterno, Ø 15 cm, (Fig. 115.464), 148/2013 728 D a) Vasi a listello 1 fr. tesa, Hayes 91B tarda/Bonifay 51, impasto SA/7, rivestimento: solo alcune tracce nella parte inferiore della tesa, Ø 20 cm, fine V-prima metà VI d.C., (Fig. 115.465), 150/2013 756 1 fr. tesa, Hayes 91B tarda/Bonifay 51, impasto SA/7, rivestimento sia superiore che inferiore SA/6, Ø 22 cm, fine V-prima metà VI d.C., (Fig. 115.466), 148/2013 726 b) Coppe

87.4. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/4, Ø 12 cm, metà II-III d.C., (Fig. 116.481), 148/2013 742 1 fr. orlo, imitazione Hayes 73, impasto IS/3, Ø 18 cm, 420-475 d.C. ed oltre, (Fig. 116.482), R26 78 87.5. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ikäheimo P(?), impasto ADC/7, Ø 23 cm, IVVI/VII d.C., (Fig. 117.483), 151/2013 784 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/7, Ø 18 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fig. 117.484), 148/2013 741 c) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/7, Ø n.d., metà III d.C., (Fig. 117.485), 150/2013 757

133

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 87.6. Comune africana (CA) a) Mortai 1 fr. orlo, Fulford 2.2, impasto CA/1, Ø 18 cm, circa 500600 ed oltre, (Fig. 117.486), 148/2013 725 1 fr. orlo, Fulford 2.2, impasto CA/1, Ø 14 cm, circa 500600 ed oltre, (Fig. 117.487), 150/2013 758 b) Non identificate 1 fr. parete con decorazione digitata, impasto CA/1, (Fig. 117.488), 150/2013 755

b) LR5(?) 1 fr. parete impasto AO/11, (Fig. 119.506), 8724 4 fr. parete impasto AO/11, (Fig. 119.507), 8725 1 fr. parete impasto AO/8, (Fig. 119.508), 8747 c) Kapitän 2(?) 1 fr. parete, impasto AO/12, (Fig. 119.509), 8745 87.11. Non identificate 1 fr. orlo, impasto AND/12, Ø 7 cm, (Fig. 119.510), R26 76

Anfore 87.7. Betiche (AB) a) Dressel 20D 1 fr. orlo, impasto AB/6, Ø 20 cm, età antonina (168-180 d.C.), (Fig. 117.489), R26 20 b) Almagro 51C (?) 1 fr. orlo con bollo anepigrafo, impasto AB/9, Ø 7 cm, V d.C., (Fig. 117.490), 149/2013 746 1 fr. puntale, impasto AB/9, Ø 3.5 cm, V d.C., (Fig. 117.491), 149/2013 751 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto AB/6, Ø 3,5 cm, (Fig. 117.492), 152/2013 783 87.8. Lusitane (AL) a) Almagro 51C variante C 1 fr. orlo, impasto AL/3, Ø 6 cm, seconda metà III-metà IV d.C., (Fig. 117.493), 150/2013 760 87.9.Africane (AA) a) Keay 55/Bonifay 44 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 10 cm, fine V-prima metà VI d.C., (Fig. 118.494), 149/2013 750 b) Keay 61B/Bonifay 49 1 fr. orlo, impasto AA/14, Ø 10 cm, fine VI-prima metà VII d.C., (Fig. 118.495), 149/2013 749 c) Keay 61C/Bonifay 48 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø 12 cm, fine VI-prima metà VII d.C., (Fig. 118.496), 149/2013 747 d) Keay 62A/Bonifay 46A (variante Bizacena ?) 1 fr. orlo, impasto AA/9, Ø 12 cm, prima metà VI d.C., (Fig. 118.497), 149/2013 744 e) Keay 62A/Bonifay 46A (variante Zeugitana ?) 1 fr. orlo, impasto AA/16, Ø 10 cm, prima metà VI d.C., (Fig. 118.498), 149/2013 745 f) Keay 62E/Bonifay 46A 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 11 cm, fine VI-inizi VII d.C., (Fig. 118.499), 149/2013 748 g) Tipo “con orlo a fascia”/Bonifay 52 1 fr. puntale, impasto AA/5, Ø 5 cm, seconda metà VII d.C. ed oltre, (Fig. 118.500), 150/2013 761 h) Non identificate 1 fr. orlo, impasto AA/12, Ø 5,5 cm, (Fig. 118.501), 150/2013 753 1 fr. puntale, impasto AA/19, Ø 5,5 cm, (Fig. 118.502), 150/2013 752 1 fr. parete decorata a pettine, impasto AA/13, (Fig. 118.503), 1656 2 fr. pareti decorate a pettine, impasto AA/13, (Fig. 119.504), 8717 e 150/2013 762 87.10. Orientali (AO) a) LR2 (?) 1 fr. parete, impasto AO/10, VII d.C., (Fig. 118.505), 1650

87.12. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo con attacco d’ansa, tipo III, impasto CMD/3, Ø 12 cm, (Fig. 119.511), 151/2013 763 1 fr. fondo, IIB, impasto CMD/3, Ø 8 cm, (Fig. 119.512), 151/2013 765 1 fr. fondo, IIB, impasto CMD/9, Ø 4.5 cm, (Fig. 119.513), 151/2013 766 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, impasto CMD/8, (Fig. 120.514), 8720 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, impasto CMD/11, (Fig. 120.515), R26 27 b) Coppe 1 fr. orlo, tipo IV impasto CMD/6, Ø 14 cm, (Fig. 120.516), R26 73 c) Bacini 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/7, Ø 24 cm, (Fig. 120.517), 157/2013 851 d) Coperchi 1 fr. presa, tipo II, impasto CMD/3, Ø 4 cm, (Fig. 120.518), R26 79 87.13. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Bacini (?) 1 fr. orlo, impasto MDN/3, Ø 30 cm, (Fig. 120.519), 152/2013 785 87.14. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/3, Ø 11 cm, (Fig. 121.520), R26 77 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/5, Ø 20 cm, (Fig. 121.521), 151/2013 771 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/9, Ø n.d., (Fig. 121.522), 152/2013 782 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/1, Ø n.d., (Fig. 121.523), 151/2013 772 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/1, Ø n.d., (Fig. 121.524), 152/2013 775 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/3, Ø n.d., (Fig. 121.525), 152/2013 781 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/16, Ø 32 cm, (121.526), 151/2013 773 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/16, Ø 30 cm, 151/2013 775 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/16, Ø 32 cm, (Fig. 121.527), 151/2013 776 1 fr. orlo, tipo V, impasto CC/4, Ø 24 cm, (Fig. 121.528), 152/2013 774

134

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, tipo VIA, impasto CC/3, Ø 28 121.529), 151/2013 768 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/9, Ø 24 122.530), 151/2013 770 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/5, Ø 18 122.531), 152/2013 781 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CC/9, Ø 26 122.532), 151/2013 769 1 fr. orlo, tipo VIIIA, impasto CC/9, Ø 24 122.533), 152/2013 779 1 fr. orlo, tipo X, impasto CC/10, Ø 32 122.534), 152/2013 777 1 fr. orlo, tipo X, impasto CC/10, Ø 26 122.535), 152/2013 778

cm, (Fig.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

cm, (Fig. cm, (Fig.

CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

3 fr. fondi, 1 fr. parete

IMITAZIONE SIGILLATA 3 fr. fondi AFRICANA

cm, (Fig.

ANFORE AFRICANE

cm, (Fig.

1 fr. puntale, 8 fr. anse, 241 fr. pareti

cm, (Fig.

COMUNE DA MENSA E 57 fr. anse, 116 fr. pareti DA DISPENSA

cm, (Fig.

COMUNE DA CUCINA

1 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. mattoni, 3 fr. alette di tegole

Fig. 114. Area 87.

135

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 115. Area 87.

136

Le aree ed i materiali

Fig. 116. Area 87.

137

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 117. Area 87.

138

Le aree ed i materiali

Fig. 118. Area 87.

139

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 119. Area 87.

140

Le aree ed i materiali

Fig. 120. Area 87.

141

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 121. Area 87.

142

Le aree ed i materiali

Fig. 122. Area 87.

143

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) A a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 6C(?), impasto SA/1, rivestimento dilavato, Ø 8 cm, metà II d.C., (Fig. 123.536), 159/2013 866

88. NR94R (21)/6 Quadrato: 21 Zona: 6 Località: a nord di Portu Columbu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035069, 9.032716 Topografia: fascia litoranea Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie, pineta Dimensione dell’area indagata: 100x450 m Visibilità di superficie: 0-9% Rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: il materiale è stato trovato soprattutto nella zona nord-ovest in prossimità della strada privata, che conduce all’azienda Data ricognizione: 8 settembre 1994

Anfore 88.2. Africane (AA) a) Africana IIA 1 fr. orlo, impasto AA/4, Ø 10 cm, fine II-prima metà III d.C., (Fig. 123.537), 159/2013 868 a) Keay XXXII/XXX 1 fr. orlo, impasto AA/1, Ø 16 cm, V-VI d.C., (Fig. 123.538), 159/2013 867 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

Materiali

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

88.1. Sigillata africana (SA)

Fig. 123. Area 88. Data ricognizione: 9 settembre 1994

89. NR94R (21)/7 Quadrato:21 Zona: 7 Località: a nord di Portu Columbu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035185, 9.032586 Topografia: fascia litoranea Morfologia: argilla Uso del terreno: pietraia, pineta Dimensione dell’area indagata: 30x40 m Visibilità di superficie: 30% Densità dei rinvenimenti: 6-10 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica e romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’alta percentuale di materiale fa supporre si tratti di un sito

Materiali 89.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61C/Bonifay 39C, impasto SA/9, rivestimento SA/5, Ø 20 cm, metà-seconda metà V d.C., (Fig. 124.539), 157/2013 852 89.2. Imitazione Africana da Cucina (IDC) a) Casseruole 1 fr. orlo, imitazione Hayes 197, impasto IDC/6, Ø 18 cm, (Fig. 124.540), 157/2013 859 89.3. Comune africana (CA) b) Brocche monoansate

144

Le aree ed i materiali 1 fr. ansa, non identificata, impasto CA/3, (Fig. 125.541), 153/2013 786

1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/2, Ø 20 cm, (Fig. 126.549), 157/2013 854 1 fr. orlo, tipo VI, impasto CMD/18, Ø 20 cm, (Fig. 126.550), 157/2013 853 c) Coperchi 1 fr. presa, tipo I, impasto CMD/7, Ø 2.5 cm, (Fig. 126.551), R27 1

Anfore 89.4. Betiche (AB) a) Dressel 7 1 fr. orlo, impasto AB/5, Ø 17 cm, 20 a.C.-100 d.C., (Fig. 125.542), 158/2013 862 89.5. Lusitane (AL) a) Lusitana 3 1 fr. orlo, impasto AL/3, Ø 10 cm, 100-225/250 d.C., (Fig. 125.543), R26 2 89.6. Africane (AA) a) Maña C2 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 12 cm, II a.C.-I a.C., (Fig. 125.544), R26 1 b) Keay 55/Bonifay 44 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 9 cm, fine V(?)-prima metà VI d.C. e forse oltre, (Fig. 125.545), 158/2013 861 c) Keay 55/56(?)-Bonifay 43/44(?) 1 fr. puntale, impasto AA/9, Ø 6 cm, fine V-prima metà VI d.C., (Fig. 125.546), 158/2013 863

89.8. Ceramica da cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/1, Ø n.d., (Fig. 126.552),158/2013 858 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/5, Ø 24 cm, (Fig. 126.553), 157/2013 856 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/10, Ø 24 cm, (Fig. 126.554), 157/2013 854 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 101 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 3 fr. pareti DISPENSA

89.7. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo con attacco d’ansa, tipo III, impasto CMD/18, Ø 18 cm, (Fig. 126.547), R25 1 1fr. fondo, tipo IIB, impasto CMD/15, Ø 18 cm, (Fig. 126.548), 157/2013 857 b) Coppe

COMUNE DA CUCINA

8 fr. anse, 17 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. mattoni

INTONACO

1 fr. di colore rosso

Fig. 124. Area 89.

145

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 125. Area 89.

146

Le aree ed i materiali

Fig. 126. Area 89.

147

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana ed invetriata Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona ricognita è l’alone del sito 89 Data ricognizione: 9 settembre 1994

90. NR94R (21)/8 Quadrato: 21 Zona: 8 Località: a nord di Portu Columbu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.032786, 9.031415 Topografia: fascia litoranea Morfologia: argilla Uso del terreno: pineta Dimensione dell’area indagata: 150x300 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: meno di 1ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica e romana Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona ricognita non presenta considerevoli tracce archeologiche Data ricognizione: 8 settembre 1994

Materiale 91.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto PSL/4, Ø n.d., (Fig. 128.556), 159/2013 870 91.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. tesa, Hayes 6/Bonifay 1-2, impasto SA/2, rivestimento molto dilavato, solo alcune tracce, Ø 14 cm, fine I-fine II d.C., (Fig. 128.557), 159/2013 871

Materiale Anfore 90.1. Africane (AA) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/1 Ø 5 cm, (Fig. 127.555), 159/2013 869

91.3. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 61A/Bonifay 37A/B3, impasto IS/ 3, Ø 22 cm, (Fig. 128.558), 159/2013 875 91.4. Comune africana (CA) a) Coppe 1 fr. orlo, Bonifay 6 similis, impasto CA/2, superficie chiara, Ø 22 cm, seconda metà II-prima metà III d.C.(?), (Fig. 128.559), 159/2013 872

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

91.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/5, Ø 22 cm, (Fig. 128.560), 159/2013 874 91.6. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo V, impasto CC/7, Ø 20 cm, (Fig. 128.561), 159/2013 873 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Fig. 127. Area 90. 91. NR94R (21)/10 Quadrato: 21 Zona: 10 Località: a nord di Portu Columbu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035045, 9.032455 Topografia: fascia litoranea Morfologia: argilla Uso del terreno: pineta, stoppie Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 0-9%

QUANTITA'

COMUNE AFRICANA

1 fr. ansa

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

10 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 22 fr. pareti DISPENSA

148

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

TANNUR

1 fr

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 1 fr. non indentificabile

Le aree ed i materiali

Fig. 128. Area 91. Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: la zona è occupata da un nuraghe –Guardia e’ sa Mendula-. La struttura muraria della torre è visibile per tre filari, a causa di scavi clandestini Data ricognizione: 12 settembre 1994

92. NR94R (21)/11 Quadrato: 21 Zona: 11 Località: Guardia e’ sa Mendula Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.033124, 9.032067 Topografia: sommità di collina Morfologia: argilla, ghiaia, argilla Uso del terreno: abbandonato Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica protostorica, romana Stato della superficie: umido Luce: brumoso

Materiali 92.1. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/9, rivestimento dilavato,Ø 30 cm, 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 129.562), 149/2013 865

Fig. 129. Area 92.

149

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Topografia: fascia litoranea Morfologia: argilla Uso del terreno: pineta, stoppie Dimensione dell’area indagata: 200x150 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona ricognita non è un sito Data ricognizione: 9 settembre 1994

93. NR94R (21)/14 Quadrato: 21 Zona: 14 Località: a nord di Portu Columbu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.036598, 9.030762 Topografia: fascia litoranea Morfologia: argilla Uso del terreno: pineta, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x50 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona ricognita non è un sito Data ricognizione: 9 settembre 1994

Materiali 94.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Marabini XL, impasto PSL/7, Ø 6 cm, (Fig. 131.565), 67/2012 654

Materiali

Anfore 94.2. Tirreniche (AT) a) MGS VI 1 fr. orlo, impasto AT/5, Ø n.d., fine III-prima metà II a.C., (Fig. 131.566), 67/2012 651bis b) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/8, Ø 12 cm, 140/130 a.C.-metà I d.C., (Fig. 131.567), 67/2012 653

93.1. Vernice nera A (VNA) a) Non identificate 1 fr. piede (?), impasto VNA/1, tracce del rivestimento solo nell’incavo della superficie, 7510 93.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet II, impasto PSL/5, Ø 6 cm, (Fig. 130.563), 65/2012 639 1 fr. ansa, impasto PSL/7, 7513

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA

Anfore 93.3. Africane (AA) a) “Spatheion” 1 fr. puntale, tipo non identificabile, impasto AA/1, Ø 2.5 cm, V-VII d.C., (Fig. 130.564), 65/2012 638

Fig. 130. Area 93. 94. NR94R (21)/15 Quadrato: 21 Zona: 15 Località: a nord di Portu Columbu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.034998, 9.031256

Fig. 131. Area 94.

150

Le aree ed i materiali COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

95. NR94R (21)/17 Quadrato: 21 Zona: 17 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035848, 9.031706 Topografia: fascia litoranea Morfologia: argilla Uso del terreno: pineta, stoppie Dimensione dell’area indagata: 400x150 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica fenicia, punica –di cui un frammento allettato in malta- e romana Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la zona ricognita è un sito (?); dà l’impressione di essere terra d’accumulo proveniente da altre zone. E’ stata suddivisa in sottoaree, indicate con * seguito da numero Data ricognizione: 9 settembre 1994

COMUNE DA CUCINA

*1 Materiali 95.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IID, impasto CC/8, Ø 30 cm, (Fig. 132.568), 50/2012 510 b) Coperchi 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/8, Ø n.d., (Fig. 132.569), 50/2012 509 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

ANFORE BETICHE

QUANTITA' 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. indeterminati

QUANTITA' 2 fr. parete

Fig. 132. Area 95.1. *2

CLASSI COMUNE DA CUCINA

Materiali

2 fr. pareti

*11

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

Materiali

ANFORE NON IDENTIFICATE 2 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

*3

QUANTITA' 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

Materiali

COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

151

5 fr. pareti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) *12 Materiali

Materiali

95.1. Laterizi (L) 1 fr. mattone con tracce lavorazione sulla superficie superiore, impasto L/5, (Fig. 133.570), 6910

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. piede, 4 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA MENSA E 1 fr. pareti DA DISPENSA LATERIZI

1 fr. indeterminato

*13

Fig. 133. Area 95.13. 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 22 cm, (Fig. 134.572), 60/2012 595

*21 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 95.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/3, Ø 14 cm, 140/130 a.C.-metà I a.C., (Fig. 134.571), 60/2012 594

QUANTITA'

SIGILLLATA AFRICANA D

1 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

12 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 14 fr. pareti DISPENSA

95.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole

COMUNE DA CUCINA

152

3 fr. pareti

Le aree ed i materiali

Fig. 134. Area 95.21.

*23

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI SIGILLATA AFRICANA D

95.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 104B/Bonifay 56B, impasto SA/7, rivestimento SA/8, Ø 18 cm, metà-seconda metà VI d.C., (Fig. 135.573), 52/2012 525

QUANTITA' 1 fr. fondo

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

1 fr. non identificato

Fig. 135. Area 95.23. *25 Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa (?), 2 fr. pareti

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

QUANTITA'

3 fr. non identificati

*31 153

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 8 fr. pareti

LATERIZI

7 fr. non identificati

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) *32

*35

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

QUANTITA' 2 fr. pareti

*36

3 fr. non identificati

Materiali

*33

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

COMUNE DA CUCINA

95.1. Grandi formati (GA) a) Dolia 1 fr. parete, impasto GA/1

ANFORE TIRRENICHE

4 fr. pareti (potrebbe essere punica)

*37

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

Materiali

QUANTITA'

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

1 fr. parete

CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

*34

*39

Materiali

Materiali

95.1. Anfore orientali (AO) a) LR1(?) 1 fr. parete, impasto AO/9, metà III-metà VII d.C., (Fig. 136.574), 7465

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

QUANTITA' 1 fr. parete identificabili

e

fr.

non

*40

1 fr. ansa

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI COMUNE DA CUCINA

QUANTITA' 1 fr. parete

*41 Materiali Fig. 136. Area 95.34.

95.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/17, Ø 12 cm, (Fig. 137.575), 62/2012 612 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CMD/17, Ø n.d., 7380

154

Le aree ed i materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

COMUNE DA MENSA E DA 17 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA'

LATERIZI

4 fr. pareti

1 fr. non identificato

NON 2 fr. pareti

Fig. 137. Area 95.41.

1 fr. fondo, imitazione Hayes 9, impasto IS/5, Ø 7 cm, (Fig. 138.576), 65/2012 637

*42 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE NON IDENTIFICATE 10 fr. pareti

Fig. 138. Area 95.44.

COMUNE DA MENSA E DA 18 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 5 fr. non identificabili

*45 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

*43

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

Materiali

COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

*46

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

4 fr. pareti

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

95.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Brocche 1 fr. parete, impasto PSL/3, (Fig. 139.577), 63/2012 619

*44

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali 95.1. Imitazione sigillata africana (IS) A a) Coppe

CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 2 fr. pareti

155

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. parete, impasto CFN/1, rivestimento sia esterno che interno CFN/1, 7388

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' 1 fr. ansa, 1 fr. parete NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

4 fr. non identificati

Fig. 139. Area 95.46. *51 Materiali Fig. 141. Area 95.Quadrato ad ovest di 51.

95.1 Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/4, (Fig. 140.578), 15 cm, 51/2012 513

*52 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

3 fr. pareti

CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 8 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 4 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. indeterminato

*53 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

Fig. 140. Area 95.51.

QUANTITA' 1 fr. ansa, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

*quadrato a ovest di 51

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

Materiali

LATERIZI

2 fr. indeterminati

95.1. Campidanese (CAM) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto CAM/1, Ø 16 cm, (Fig. 141.579), 63/2012 613

*54 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

95.2. Ceramica fine non identificata (CFN) a) Non identificate

CLASSI

156

QUANTITA'

Le aree ed i materiali ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

2 fr. pareti

*55

ANFORE IDENTIFICATE

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

6 fr. pareti, forse punici

LATERZI

2 fr. non identificati

*62

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

NON 3 fr. pareti

Materiali

3 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

*58

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

Materiali

ANFORE IDENTIFICATE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

3 fr. pareti

*63 Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*59

CLASSI

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

COMUNE AFRICANA

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

2 fr. pareti NON 1 fr. parete

*64

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

QUANTITA’

Materiali

1 fr. parete (forse punica)

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

*61

ANFORE AFRICANA

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

2 fr. pareti

2 fr. pareti

*66

3 fr. pareti

Materiali

* quadrato ad ovest di 61

95.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche

Materiali

157

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. fondo, tipo IIB, Ø n.d., 6937

95.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo IIB, Ø n.d.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. fondo

COMUNE AFRICANA

1 fr. parete con attacco d’ansa

ANFORE TIRRRENICHE

1 fr. parete

95.2. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/4, Ø 24 cm, (Fig. 141.579), 54/2012 536

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

*67 Materiali

Fig. 141bis. Area 95.67. *68

*72

Materiali

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

MATERIALE LAPIDEO

1 fr. roccia chiaro/bianca (calcare?)

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 2 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

*70

COMUNE DA CUCINA

Materiali

*73

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI COMUNE CUCINA

QUANTITA'

Materiali

1 fr. parete

Anfore 95.1. Non identificate (AND) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto AND/13, Ø 9 cm, (Fig. 142.580), 63/2012 620

*71 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti, 1 fr. parete strigilata

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

158

QUANTITA' 1 fr. parete

Le aree ed i materiali ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

Materiali

ANFORE NON IDENTIFICATE 1 fr. ansa COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

*78 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Fig. 142. Area 95.73.

QUANTITA'

*74

ANFORE IDENTIFICATE

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 9 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

*79

QUANTITA'

Materiali

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 7 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

*75

ANFORE AFRICANE

Materiali

*80

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA'

CLASSI

NON 2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI QUANTITA'

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

ANFORE IDENTIFICATE

NON 2 fr. pareti

Materiali 95.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, Ø 24 cm, (Fig. 143.581), 64/2013 628

Materiali

ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

*82

3 fr. pareti, 1 fr. parete strigilata

*76

CLASSI

1 fr. parete

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

QUANTITA'

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

NON 1 fr. parete

QUANTITA' 2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

NON 1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

2 fr. pareti NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E 3 fr. pareti DA DISPENSA

*77

159

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 143. Area 95.82. 1 fr. orlo, Fulford 60.1, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 20 cm, circa 475/500-525 d.C., (Fig. 144.582), 62/2012 609

*83 Materiali

Anfore 95.2. Africane (AA) a) Tripolitana I 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 14 m, fine I d.C.-inizi II d.C., (Fig. 144.583), 63/2012 610

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' NON 1 fr. parete

95.3. Grandi formati (GA) a) Dolia 1 fr. parete, impasto GA/1

*84 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

CLASSI

QUANTITA' 4 fr. pareti NON 1 fr. parete

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

88 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 32 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. anse, 59 fr. pareti DISPENSA

*85 Materiali

COMUNE DA CUCINA

79 fr. pareti (forse qualche fr. punico)

LATERIZI

3 fr. alette di tegole, 4 fr. mattoni, 12 fr. indeterminati

95.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe

Fig. 144. Area 95.85. *86

160

Le aree ed i materiali Materiali

CLASSI

95.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. fondo Hayes 99A/Bonifay 55A, impasto SA/9, rivestimento SA/8, Ø 12 cm, fine V-metà VI d.C, (Fig. 145.584), 52/2012 520

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

4 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

ANFORE NON IDENTIFICATE

5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse ed 1 fr. fondo di DISPENSA brocca, 1 fr. ansa e 24 fr. pareti non identificate

95.2. Imitazione Africana da Cucina (IDC) a) Casseruole 1 fr. orlo, imitazione Hayes 197, impasto IDC/9, Ø 14 cm, (Fig. 145.585), 51/2012 519 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA CUCINA

22 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificati

Fig. 145. Area 95.86. *87

95.3. Tessere di mosaico 1 tessera in calcare bianco, dimensioni: 15x14x18 mm

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

95.1. Sigillata africana (SA) D a) Vasi a listello 2 fr. orlo, Hayes 91A/Bonifay 49, impasto SA/7, rivestimento SA/8, Ø 18 cm, fine V-metàVI d.C., (Fig. 146.586), 65/2012 630

CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

QUANTITA' 1 fr. parete

ANFORE NON IDENTIFICATE 3 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 9 fr. pareti DISPENSA

95.2. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/1, Ø 25 cm, fine II-metà IV d.C., (Fig. 146.587), 65/2012 631

*88

Fig. 146. Area 95.87. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

161

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) CLASSI SIGILLATA AFRICANA A

95.2. Africane (AA) a) “Spatheia” Bonifay 1 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø 10 cm, prima metà V d.C., (Fig. 147.589), 64/2012 621

QUANTITA' 1 fr. parete

ANFORE NON IDENTIFICATE 1 fr. parete COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. indeterminati

95.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 24 cm, (Fig. 147.590), 64/2012 622 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*91

CLASSI

Materiali 95.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61C/Bonifay 39, impasto SA/1, rivestimento completamente dilavato, Ø 26 cm, metàseconda metà V d.C., (Fig. 147.588), 64/2012 623

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

10 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 18 fr. pareti DISPENSA TEGOLE

1 fr. aletta

Anfore

Fig. 147. Area 95.91. *95 Materiali

*97

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

Materiali

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

95.1. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/5, Ø n.d., (Fig. 148.589), 65/2012 635

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. non identificabile

162

Le aree ed i materiali 1 fr. puntale, impasto AB/6, Ø 4.5 cm, 15/25-225 d.C., (Fig. 148.590), 65/2012 633

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE NON IDENTIFICATE 2 fr. pareti

95.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/9, Ø 20 cm, (Fig. 148.591), 65/2012 634

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Fig. 148. Area 95.97.

*98 Materiali

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

7 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. parete (impasto ADC/7)

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

6 fr. pareti

Anfore 95.1. Betiche (AB) a) Beltran II (?)

Fig. 149. Area 95.98. *99 Materiali 95.1. Ceramica fine non identificata (CFN) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto CFN/2, rivestimento CFN/2, Ø 12 cm, (Fig. 150.592), 63/2012 614

Fig. 150. Area 95.99.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

7 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. parete (impasto ADC/7)

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

6 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

*100

QUANTITA'

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. parete DISPENSA

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 9 fr. pareti DISPENSA

*101

163

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Materiali

CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

95.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/9, rivestimento molto dilavato, Ø 19 cm, secondo quarto VIinizi VII d.C., (Fig. 151.593), 65/2012 636

QUANTITA' NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 151. Area 95.101. *107

ANFORE AFRICANE

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

95.1. Ceramica comune africana (CA) a) Brocche (?) 1 fr. fondo, impasto CA/3, Ø 6 cm, (Fig. 152.594), 52/2012 584

COMUNE AFRICANA ANFORE IDENTIFICATE

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

*109

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

7 fr. pareti, potrebbe trattarsi di ceramica punica

QUANTITA' 3 fr. pareti NON 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. orlo, 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

Potrebbe trattarsi di ceramica punica

*110 Materiali 95.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 93B, impasto SA/5, rivestimento quasi completamente dilavato, Ø 13,5 cm, 500-540 d.C., (Fig. 153.595), 52/2012 521

Fig. 152. Area 95.107. *108 Materiali

95,2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. fondo, tipo I, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 153.596), 52/2012 522

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

164

Le aree ed i materiali b) Coperchi 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/10, Ø 26 cm, (Fig. 153.597), 52/2012 523

PARETI SOTTILI LOCALI ANFORE IDENTIFICATE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

1 fr. parete con attacco d’ansa

NON 4 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

7 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

QUANTITA'

Fig. 153. Area 95.110. *113 Materiali

*111 Materiali

95.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 154.598), 53/2012 528

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete con tracce allettamento in malta

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

95.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/16, Ø 12 cm, (Fig. 154.599), 53/2012 529

*112 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

ANFORE IDENTIFICATE

NON 1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. indeterminato

QUANTITA' 2 fr. pareti NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

165

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 154. Area 95.113.

*119

Materiali

Materiali

95.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXIV, impasto PSL/5, Ø 8 cm, (Fig. 155.600), 51/2012 515

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' NON 3 fr. pareti

95.2. Tirreniche (AT) a) MGS VI 1 fr. orlo, impasto AT/1, Ø n.d., fine III-prima metà II a.C., (Fig. 155.601), 51/2012 517

*120

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

11 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. mattoni, indeterminati

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

3 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA 2

fr.

COMUNE DA CUCINA

18 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 1 fr. indeterminato

*121

Fig. 155. Area 95.121.

166

Le aree ed i materiali *122

COMUNE DA CUCINA

Materiali

*124

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

Materiali

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

95.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8A/Bonifay 3, impasto SA/5, Ø 18 cm, seconda metà II-III d.C., (Fig. 156.602), 53/2012 530

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. fondo, 13 fr. DISPENSA pareti

95.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIA, impasto CC/4, Ø 20 cm, (Fig. 156.603), 53/2012 531

*123 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

NON 3 fr. parete

QUANTITA'

NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. parete DISPENSA

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti (forse punici)

Fig. 156. Area 95.124. *125

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti (forse punici)

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

*129

*128

Materiali

167

QUANTITA'

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 95.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/8, rivestimento interno e parte del labbro esterno SA/6, Ø 19 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., (Fig. 157.604), 63/2012 617

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E 3 fr. pareti DISPENSA

Anfore 95.2. Africane (AA) a) Ostia XXIII/Bonifay 14 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 14 cm, fine I d.C.-II d.C., (Fig. 157.605), 63/2012 618

LATERIZI

1 fr. non identificabile

Fig. 157. Area 95.129. 1 fr. orlo, Hayes 105/Bonifay 57B, impasto SA/7, rivestimento quasi completamente dilavato, Ø 30 cm, decenni centrali del VII d.C., (Fig. 158.610), 61/2012 600

*130 -94, 103, 104, 105, 106, 115, 116, 117, 118, 126, 128, 129Materiali

95.3. Fiammata (F) a) Bacini 1 fr. orlo, impasto F/2, Ø n.d., (Fig. 158.611), 61/2012 601

95.1. Pareti sottili (PS) a) Tazze 1 fr. ansa, Marabini XLII, impasto PS/3, età augusteaneroniana, (Fig. 158.606), 62/2012 607

Anfore 95.4. Betiche (AB) a) Dressel 23D 1 fr. orlo, impasto AB/8, Ø 12 cm, IV d.C. avanzato-metà V d.C., (Fig. 158.612), 61/2012 602 b) Dressel 30 1 fr. orlo, impasto AB/8, Ø 6 cm, 150/175-450 d.C., (Fig. 157.613), 61/2012 603 95.5. Africane (AA) a) Keay 55/Bonifay 44 1 fr. orlo, impasto AA/14, Ø 10cm, fine V(?)-prima metà VI d.C. e forse oltre, (Fig. 159.614), 61/2012 606

95.2. Sigillata africana (SA) A a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/4, rivestimento conservato sulla parete interna SA/2, Ø 24 cm, III d.C., (Fig. 158.607), 60/2012 598 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 93A, impasto SA/5, rivestimento SA/5, Ø 22,5 cm, ultimo trentennio del V d.C., (Fig. 158.608), 60/2012 599 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/5, rivestimento SA/5, Ø 20 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., (Fig. 158.609), 62/2012 608 b) Piatti

95.6. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/13, Ø 22 cm, (Fig. 159.615), 61/2012 604

168

Le aree ed i materiali b) Tegami 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/4, Ø 24 cm, (Fig. 159.616), 61/2012 605

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

2 fr. anse, 14 fr. pareti NON 12 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 20 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

COMUNE AFRICANA

1 fr. parete

LATERIZI

2 fr. non identificati

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

Fig. 158. Area 95.130.

169

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 159. Area 95.130.

*131

*133

Materiali

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI VERNICE NERA A ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA'

CLASSI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

NON 2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

QUANTITA' 2 fr. pareti NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

5 fr. pareti (forse punici)

*134

*132

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. pareti DISPENSA

170

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse, 9 fr. pareti

MARMO

1 fr. bianco

Le aree ed i materiali *135

ANFORE AFRICANE

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

95.1. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/4, Ø 16 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 160.617), 64/2012 624

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

1 fr. aletta di tegola

*138

Anfore 95.2. Orientali (AO) a) LR1(?) 1 fr. parete, impasto AO/9, metà III-metà VII d.C., (Fig. 160.618), 7443 CLASSI

2 fr. pareti

QUANTITA'

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

*139

1 fr. parete

Materiali

NON 1 fr. parete

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

2 fr. alette di tegole

*140 Materiali 95.1. Comune africana (CA) a) Brocche 1 fr. ansa, tipo CATHMA A6/Bonifay 61, impasto CA/2, V-prima metà VI d.C., (Fig. 161.619), 64/2012 625

Fig. 160. Area 95.135.

95.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/18, Ø 13 cm, (Fig. 161.620), 64/2012 626

*136 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

95.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/9, Ø 26 cm, (Fig. 161.621), 64/2012 627

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*137

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

171

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 161. Area 95.140. a) Keay 35B/Bonifay 41 1 fr. orlo con bollo anepigrafo sul labbro esterno, impasto AA/1, Ø 10 cm, V d.C., (Fig. 163.623), 62/2012 611

*141 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI QUANTITA'

95.1. Sigillata africana (SA) D a) Vasi a listello 1 fr. tesa, Fulford 47.6, impasto SA/2, Ø n.d., circa 500575 d.C., (Fig. 162.622), 51/2012 518

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E 4 fr. pareti DA DISPENSA

95.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/9, 6963 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

8 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 18 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 17 fr. pareti

Fig. 163. Area 95.142*143 *143 *142

Fig. 162. Area 95.141.

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

Anfore 1. Africane (AA)

PARETI SOTTILI LOCALI

172

QUANTITA' 2 fr. pareti

Le aree ed i materiali SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

10 fr. pareti

Anfore 95.2. Africane (AA) a) Keay 35B/Bonifay 41 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø 8 cm, V d.C., (Fig. 164.625), 50/2012 508

COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

12 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*144

CLASSI

Materiali 95.1. Sigillata algerina (?) (SAL) a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 87C, impasto SAL/2, rivestimento SAL/2, Ø 26 cm, inizi VI d.C., (Fig. 164.624), 50/2012 507

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti, 1 fr. puntale

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

Fig. 164. Area 95.144. *145 Materiali 95.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione tipo Marabini XV, impasto PSL/7, Ø 8 cm, (Fìg. 165.626), 64/2012 629 Fig. 165. Area 95.145.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

*146 Materiali

NON 3 fr. pareti

95.1. Comune da Cucina (CC) a) Tegami 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/9, Ø 26 cm, (Fìg. 166.627), 65/2012 632

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 6 fr. pareti DISPENSA TESSERE DI MOSAICO

2

MALTA

1 granulo

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

173

QUANTITA'

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) VERNICE NERA A

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

COMUNE AFRICANA

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 2 fr. pareti DISPENSA

Fig. 166. Area 95.146. a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 67/Bonifay 41B, impasto SA/5, rivestimento solo superficie interna e labbro esterno SA/4, Ø 26 cm, prima metà V d.C., (Fìg. 167.628), 63/2012 615

*147 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

95.2. Imitazione Sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/4, Ø 12 cm, seconda metà II-III d.C., (Fìg. 167.629), 63/2012 616

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

1 fr. parete

*148

QUANTITA'

COMUNE AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

95.1. Sigillata africana (SA) D

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

Fig. 167. Area 95.148.

*149

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

174

Le aree ed i materiali COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*151

CLASSI

Materiali

ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

95.1. Campidanese (CAM) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto CAM/1, Ø 22 cm, (Fìg. 168.630), 51/2012 512

Fig. 168. Area 95.151. *152

Anfore 95.2. Betiche (AB) a) Dressel 23D 1 fr. orlo, impasto AB/8, Ø 12 cm, IV d.C. avanzato-metà V d.C., (Fìg. 169.632), 53/2012 532

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA'

95.3. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione applicata, impasto MDN/4, (Fìg. 169.633), 53/2012 534

NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*153

CLASSI

Materiali

ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

95.1. Comune africana (CA) a) Vasi a listello 1 fr. orlo, Fulford 2, impasto CA/3, Ø 16 cm, circa 500600 d.C. ed oltre, (Fìg. 169.631), 53/2012 533

COMUNE DA CUCINA

Fig. 169. Area 95.153.

175

2 fr. pareti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) *154

LATERIZI

Materiali

*155

95.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. ansa, impasto PSL/6, 7405

Materiali 95.1. Imitazione Africana da Cucina (IDC) a) Coperchi 1 fr. orlo, imitazione Fulford Black top lid D/Bonifay 13, impasto IDC/6, Ø 26 cm, (Fìg. 170.634), 51/2012 514

95.2. Ceramica fine non identificata (CFN) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto CFN/3, rivestimento CFN/3, 7400

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

1 fr. non identificato

ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

ANFORE NON IDENTIFICATE 3 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA

Fig. 170. Area 95.155. Anfore 95.1. Africane (AA) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/16, Ø 5 cm, (Fìg. 170.635), 52/2012 526

*156 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

95.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IID, impasto CC/18, Ø 5 cm, (Fìg. 170.636), 52/2012 527

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

8 fr. pareti

*157 Materiali

176

CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

Le aree ed i materiali

Fig. 171. Area 95.157. *158

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

95.1. Comune africana (CA) a) Vasi a listello 1 fr. orlo, Fulford 2, impasto CA/3, Ø 16 cm, circa 500600 d.C. ed oltre, (Fìg. 172.637), 53/2012 535

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

Fig. 172. Area 95.158. *162

ANFORA AFRICANA

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORA TIRRENICA

1 fr. parete

*164

QUANTITA' 1 fr. parete con tracce allettamento in malta

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*163

CLASSI

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti (forse puniche)

LATERIZI

1 fr. non determinato

*170 –quadrato ad Ovest 31 – D – 177

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

95.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet XLI, impasto PSL/2, Ø 6 cm, (Fìg. 173.638), 60/2012 596

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. parete

95.2. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 2 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/8, rivestimento solo interno SA/2, Ø 16 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., (Fìg. 173.639), 60/2012 598

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 12 fr. pareti DISPENSA

ANFORE IDENTIFICATE

NON 5 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. tegola, 1 fr. coppo, 1 fr. non identificato

Fig. 173. Area 95.170.

a) Beltran 59/Keay XXXII 1 fr. orlo, impasto AA/1, Ø 13 cm, IV-metà V d.C., Keay Fig. 95, 3, p. 230

96. NR03R (22)/1 Quadrato: 22 Zona: 1 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.034952, 9.015570 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto, stoppie Dimensione dell’area indagata: 210x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi del sito del villaggio medievale di San Nicola –assieme al sito 110Data ricognizione: 15 settembre 2003

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

8 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 40 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 29 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. mattoni, 3 fr. alette di tegole, 1 fr. coppo

Materiali 96.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 5m, impasto PSL/6, (Fìg. 174.640), R21 1 96.2. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 76, impasto SA/6, rivestimento SA/8, Ø n.d., 425-475 d.C.

Fig. 174. Area 96.

Anfore 96.3. Africane (AA) 178

Le aree ed i materiali 97. NR03R (22)/2 Quadrato: 22 Zona: 2 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035048, 9.016471 Topografia: pendice di collina Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 150x120 m Visibilità di superficie: 29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi dell’alone del sito del villaggio medievale di San Nicola –siti 96 e 110Data ricognizione: 15 settembre 2003

Materiali Anfore 98.1. Africane (AA) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/1, Ø n.d. 99. NR03R (22)/8 Quadrato: 22 Zona: 8 Località: a sud-est di San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035758, 9.026727 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 250x220 m Visibilità di superficie: 29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

Materiali 97.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/3 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

Materiali

QUANTITA'

99.1. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/4, Ø 25 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fìg. 175.641), 136/2013 613 a) Piatti/coperchi 1 fr. orlo, Hikäeimo B.IV, impasto ADC/7 –nord Tunisia, Ø 27 cm, IV-primi V d.C., (Fìg. 175.642), R15 5

269 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 138 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

2 fr. mattoni, 3 fr. alette di tegole

99.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo VI, impasto CMD/13, Ø 5 cm, (Fìg. 175.643), 137/2013 614

98. NR03R (22)/5 Quadrato: 22 Zona: 5 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.036655, 9.025256 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 250x100 m Visibilità di superficie: 29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi dell’alone del sito del villaggio medievale di San Nicola –siti 96 e 110Data ricognizione: 16 settembre 2003

99.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø 30 cm, (Fìg. 175.644), 137/2013 615 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

8 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

28 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 6 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

179

6 fr. anse, 16 fr. pareti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 175. Area 99. a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/3, circa 70 a.C.-inizi III d.C.

100. NR03R (22)/9 Quadrato: 22 Zona: 9 Località: Perda ‘e Sali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035758, 9.026727 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 150x100 m Visibilità di superficie: 29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: zona interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 15 settembre 2003

100.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/16, Ø 32 cm, (Fìg. 176.645), 8/2012 55 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A PASTA 1 fr. parete GRIGIA SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

28 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. pareti DISPENSA

Materiali Anfore 100.1. Tirreniche (AT)

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 13 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 1 fr. coppo

Fig. 176. Area 100.

180

Le aree ed i materiali 101. NR03R (22)/10 Quadrato: 22 Zona: 10 Località: Perda ‘e Sali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.034471, 9.026780 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 70x100 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: zona con scarsa visibilità, interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 15 settembre 2003

Materiali 101.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61A/Bonifay 38A/B3 impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 32 cm, V-480 d.C., (Fìg. 177.646) 5/2012 32 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 11 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

Fig. 177. Area 101.

102. NR03R (22)/11 Quadrato: 22 Zona: 11 Località: Perda ‘e Sali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.034421, 9.027681 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 90x120 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito punico Data ricognizione: 15 settembre 2003

CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

14 fr. pareti

Fig. 178. Area 102. 103. NR03R (22)/12 Quadrato: 22 Zona: 12 Località: Perda ‘e Sali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.033588, 9.026844 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 90x120 m

Materiali 102.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini VIII, impasto PSL/2, Ø 8 cm, (Fìg. 178.647), 138/2013 626 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

181

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Visibilità di superficie: 29-60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: vista la quantità di dati, si tratta di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/4, Ø 25 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fìg. 180.654), R21 11 2 fr. fondi, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/4, Ø n.d., metà II-inizi IV d.C. 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/2, Ø 15 cm, fine II d.C., (Fìg. 180.655), 5/2012 35 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/7, Ø n.d., fine II d.C: 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.7, impasto ADC/7, Ø 26 cm, fine IV d.C., (Fìg. 180.656), 6/2012 36 b) Piatti/coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/3, Ø 26 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fìg. 180.657), 6/2012 37 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/5, Ø 26 cm, metà III d.C., (Fìg. 180.658), 6/2012 38

Materiali 103.1. Vernice nera B (VNB) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto VNB/1, rivestimento opaco, Ø 10 cm, (Fìg. 179.648), R21 1 1 fr. fondo, impasto VNB/1, rivestimento dilavato Ø 8 cm, (Fìg. 179.649), R21 11

103.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/4, Ø n.d., (Fìg. 180.659), R21 14 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/3, Ø n.d., (Fìg. 180.660), R21 10 b) Non identificate 1 fr. parete con decorazione, impasto CMD/9, (Fìg. 180.661), 5/2012 34

103.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/44, Ø n.d., (Fìg. 179.650), R21 12 b) Boccalini 1 fr. fondo, imitazione Mayet LI, impasto PSL/2, Ø 4 cm, (Fìg. 178.651), R21 13 c) Coppe 1 fr. fondo, imitazione Mayet XLVIII, impasto PSL/3, Ø 5 cm 3 fr. orli,imitazione Marabini XXI, impasto PSL/3, Ø n.d., Atlante II, p. 282, tav. XCI, 2 1 fr. fondo, impasto PSL/3, Ø 4 cm d) Non identificate 1 fr. ansa, impasto PSL/1, (Fìg. 178.652), 6/2012 41bis

103.6. Comune da Cucina non identificata (CN) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CN/2, Ø 15 cm, (Fìg. 180.662), 6/2012 41 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

103.3. Sigillata africana (SA) D a) Forme chiuse 1 fr. ansa, Mackensen 63.2, impasto SA/2, rivestimento dilavato, (Fìg. 178.653), R21 12

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

103.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole

Fig. 179. Area 103.

182

Le aree ed i materiali

Fig. 180. Area 103.

183

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 104. NR03R (22)/15 Quadrato: 22 Zona: 15 Località: Perda ‘e Sali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.036496, 9.023314 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 200x150 m Visibilità di superficie: 29-60% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’esiguità di frammenti corrisponde ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 15 settembre 2003

104.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 24.2/Hayes 80-81, impasto SA/1, rivestimento solo interno SA/7, Ø 20 cm, V-VI d.C., (Fìg. 181.663), 8/2012 56 104.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/8, Ø n.d., (Fìg. 181.664), R21 2 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

Materiali

Fig. 181. Area 104. 105. NR03R (22)/16 Quadrato: 22 Zona: 16 Località: ad est di Monte Mereu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.034229, 9.020557 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 300x250 m Visibilità di superficie: 29-60% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’esiguità di frammenti corrisponde ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 15 settembre 2003

Anfore 105.1. Orientali (AO) a) Keay LXV 1 fr. orlo, impasto AO/2, Ø 11,5 cm, fine V(?)-prima metà VI d.C. ed oltre (?), Keay Fig. 166, 2, p. 352 105.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CMD/9, Ø 15 cm, (Fìg. 182.665), 137/2013 623 1 fr. puntale, impasto CMD/6, Ø 2,5 cm, (Fìg. 182.666), R15 1 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. orlo, 27 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

Materiali

184

23 fr. pareti

Le aree ed i materiali

Fig. 182. Area 105.

a) LR2 A 1 fr. orlo, impasto AO/12 (Argolide?), Ø 12 cm, V-prima metà VI d.C., (Fìg. 183.667), 137/2012 624

106. NR03R (22)/18 Quadrato: 22 Zona: 18 Località: ad est di Monte Mereu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.033329, 9.022917 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 200x280 m Visibilità di superficie: 29-60% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’esiguità di frammenti corrisponde ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 16 settembre 2003

106.2. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto MDN/1, Ø 20 cm, (Fìg. 183.668), 137/2012 625 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 8 fr. pareti DISPENSA

Materiali

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo

Anfore 106.1. Orientali (AO)

Fig. 183. Area 106.

185

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Descrizione: area corrispondente ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 16 settembre 2003

107. NR03R (22)/19 Quadrato: 22 Zona: 19 Località: ad sud-est di Monte Mereu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.032935, 9.023061 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 29-60% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: l’esiguità di frammenti corrisponde ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 16 settembre 2003

Materiali Anfore 108.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/4, Ø 12 cm, 140/130 a.C.-metà I a.C., (Fìg. 185.670), 10bis/2012 75 108.2. Produzione non determinata (AND) a) Non identificata 1 fr. parete, impasto AND/4, (Fìg. 185.671), 10bis/2012 76 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. orlo

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 7 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 32 fr. pareti DISPENSA

107.1. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto MDN/5, Ø 3,7 cm, (Fìg. 184.669), R15 1

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 30 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. coppi

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. orlo, 5 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

1 fr. mattone

Fig. 184. Area 107. 108. NR93R (22)/20 Quadrato: 22 Zona: 20 Località: ad est di Monte Mereu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.033913, 9.023936 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 200x130 m Visibilità di superficie: 29-60% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

Fig. 185. Area 108.

109. NR03R (22)/21 Quadrato: 22 Zona: 21 Località: ad sud-est di Monte Mereu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035021, 9.025170 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 200x130 m Visibilità di superficie: 29-60%

186

Le aree ed i materiali Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: probabile alone di sito punico Data ricognizione: 16 settembre 2003

109.2. Lusitane (AL) a) Almagro 51C var. B 1 fr. orlo, impasto AL/3, Ø 12 cm, 175-499 d.C., (Fìg. 186.673), 74/2013 33

Materiali

ANFORE IDENTIFICATE

Anfore 109.1. Betiche (AB) a) “Spatheia” 1 fr. puntale, impasto AB/9, Ø 4 cm, (Fìg. 186.672), 74/2013 34

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA' NON 1 fr. parete

Fig. 186. Area 109.

1 fr. fondo, impasto CA/2, Ø 18 cm, (Fìg. 187.675), 137/2013 619 b) Coperchi 1 fr. orlo, impasto CA/2, Ø 20 cm, (Fìg. 187.676), 137/2013 621

110. NR03R (22)/22 Quadrato: 22 Zona: 22 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.036496, 9.023314 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: frutteto Dimensione dell’area indagata: 300x400 m Visibilità di superficie: 29-60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: probabile sito del villaggio di San Nicola Data ricognizione: 16 settembre 2003

Anfore 110.3. Lusitane (AL) a) Dressel 14 1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 12 cm, 25-250 d.C., (Fìg. 187.677), 137/2013 617 110.4. Africane (AA) a) Africana IIIA/Keay 25.3/Bonifay 28 1 fr. orlo, impasto AA/1, Ø 12 cm, IV d.C. 110.5. Orientali (AO) a) LR2 A 1 fr. orlo, impasto AO/12 (Argolide?), Ø 12 cm, V-prima metà VI d.C, (fìg. 187.678) 137/2012 618

Materiali

110.6. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto MDN/4, Ø 22 cm, (Fìg. 187.679), 137/2012 619 1 fr. fondo, impasto MDN/4, Ø 18 cm, (Fìg. 187.680), 137/2012 620

110.1. Sigillata africana (SA) C a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 53B, impasto SA/3, rivestimento SA/7, Ø 19 cm, 370-430 d.C., (Fìg. 187.674), 137/2013 616 110.2. Comune africana (CA) a) Bacini

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

187

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA CUCINA

VERNICE NERA A

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

4 fr. anse, 13 fr. pareti

5 fr. anse, 42 fr. pareti

Fig. 187. Area 110.

Dimensione dell’area indagata: 200x150 m Visibilità di superficie: 29-10% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: zona interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 16 settembre 2003

111. NR03R (22)/23 Quadrato: 22 Zona: 23 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035263, 9.023958 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: frutteto

188

Le aree ed i materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

111.1. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto MDN/4, Ø 16 cm, (fìg. 188.681), R15 3 b) Coperchi 1 fr. orlo, impasto MDN/4, Ø 24 cm, (fìg. 188.682), R15 1

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

Fig. 188. Area 111.

1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/6, rivestimento SA/8, Ø 20 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., (Fìg. 189.684), 8/2012 58 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/6, rivestimento molto dilavato SA/8, Ø 19 cm, fine VI-VII d.C., (Fìg. 189.685), 8/2012 57 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 76/Bonifay 71B, impasto SA/6, rivestimento SA/8, Ø 32 cm, metà V d.C., (Fìg. 189.686), 8/2012 59 1 fr. orlo, Hayes 82A(?), impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 26 cm, 430-475 d.C., (Fìg. 190.687), 9/2012 59 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56, impasto SA/6, rivestimento SA/10, Ø 30 cm, metà VI-metà VII d.C., (Fìg. 190.688), 9/2012 61 1 fr. orlo, Hayes 105/Bonifay 57C, impasto SA/6, rivestimento SA/8, Ø 26 cm, 430-475 d.C., (Fìg. 190.689), 9/2012 60

112. NR03R 22/24 Quadrato: 22 Zona: 24 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.033788, 9.023827 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: campo arato Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 29-10% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: area ad alta visibilità interessata da un sito Data ricognizione: 16 settembre 2003 Materiali

Anfore 112.2. Betiche (AB) a) Beltrán IIB variante B 1 fr. orlo, impasto AB/9, Ø 18 cm, 75-225 d.C., (Fìg. 190.690), 9/2012 65 b) Beltrán 68 1 fr. orlo, impasto AB/8, Ø 12 cm, 250-400 d.C., (Fìg. 190.691), 9/2012 66 112.3. Lusitane (AL)

112.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. tesa, Hayes 91C(?)/Bonifay 51(?), impasto SA/6, rivestimento molto dilavato SA/8, Ø 18 cm, fine V-prima metà VI d.C., (Fìg. 189.683), 9/2012 62

189

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) a) Almagro 51(?) 1 fr. puntale, impasto AL/3, Ø 4 cm, 175-499 d.C., (Fìg. 190.692), 9/2012 66 112.4. Africane (AA) a) “Spatheia” 1 fr. puntale, sotto-tipo non identificato, impasto AA/1,VVII d.C. Ø 3.5 cm, (Fìg. 190.693), 9/2012 68 b) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/7, Ø 5 cm, (Fìg. 191.694), 9/2012 67 112.5. Produzione non determinata (AND) a) Non identificatete 1 fr. orlo, impasto AND/14, Ø 10 cm, 250-400 d.C., (Fìg. 191.695), 10/2012 73 1 fr. orlo, impasto AND/15, Ø 11 cm, 250-400 d.C., (Fìg. 191.696), 10bis/2012 74

112.8. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/3, Ø 14 cm, (Fìg. 191.699), R25 6 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIIIB, impasto CC/10, Ø 29 cm, (Fìg. 191.700), 10/2012 70 1 fr. orlo, tipo VIIID, impasto CC/10, Ø 30 cm, (Fìg. 191.701), 10/2012 71 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo, 1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. fondi, 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. parete DISPENSA

112.6. Ceramica campidanese (CAM) a) Casseruole (?) 1 fr. orlo, impasto CAM/2, Ø 25 cm, II-V d.C., (Fìg. 191.697), 10/2012 72

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse

LATERIZI

4 fr. mattoni, 2 fr. coppi, 1 fr. aletta di tegola

112.7. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/7, Ø 30 cm, (Fìg. 191.698), R25 1

Fig. 189. Area 112.

190

Le aree ed i materiali

Fig. 190. Area 112.

191

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 191. Area 112.

192

Le aree ed i materiali b) Scodelle 1 fr. orlo, Hayes 76, impasto SA/6, rivestimento molto dilavato, Ø 26 cm, 425-475 d.C., (Fig. 193.708), 7/2012 43 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 15 cm, (Fig. 193.709), 7/2012 46

113. NR03R (22)/25 Quadrato: 22 Zona: 25 Località: San Nicola Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.032887, 9.025050 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: campo arato Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 29-10% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica punica, romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: alone del sito 112 Data ricognizione: 16 settembre 2003

Anfore 113.3. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/4, Ø 12 cm, 140/130 a.C.-metà I d.C., (Fig. 193.710), 8/2012 52 113.4. Africane (AA) a) Africana antica 1 fr. orlo, impasto AA/3, Ø 12 cm, metà II a.C.-50 a.C., (Fig. 193.711), 7/2012 51 b) Tripolitana 1 fr. orlo, impasto AA/19, Ø n.d., 140/130 a.C.-metà I d.C., 8/2012 53 c) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/12, Ø 4,5 cm, (Fig. 193.712), 8/2012 54

Materiali 113.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PS/3, Ø 7 cm, (Fig. 192.702), 7/2012 48 1 fr. orlo, imitazione Marabini LI, impasto PSL/3, Ø 9 cm, (Fig. 192.703), 7/2012 49

113.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CMD/14, Ø 11 cm, (Fig. 193.713), 7/2012 48

113.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8A/Bonifay 3, impasto SA/2, rivestimento molto dilavato, Ø 18 cm, (Fig. 192.704), III d.C., 7/2012 44 1 fr. fondo, Hayes 9C, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 6 cm, 100/160-II d.C., (Fig. 193.705), 7/2012 46 D a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 74.5/Hayes 91D, impasto SA/8, rivestimento SA/9, Ø 15.5 cm, circa 500 d.C., (Fig. 193.706), 7/2012 42 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/8, rivestimento SA/9, Ø 18 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 193.707), 7/2012 47

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

3 fr. fondi

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

5 fr. anse

ELEMENTI LAPIDEI

1 fr. marmo bianco

Fig. 192. Area 113.

193

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 193. Area 113.

194

Le aree ed i materiali a) Africana IB/Bonifay 21B 1 fr. orlo, impasto AA/19, Ø 12 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 194.714), 31/2012 265

114. NR01R (23)/10 Quadrato: 23 Zona: 10 Località: km 26 statale 195, a nord-est di podere S. Giuseppe Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.040665, 9.001375 Topografia: piano, fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 200x100 m Visibilità di superficie: 100% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica moderna, romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: campo arato non di fresco con zolle molto grandi Data ricognizione: 17 settembre 2001

115.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/10, Ø n.d.

Fig. 194. Area 115.

Materiali

116. NR01R (23)/14 Quadrato: 23 Zona: 14 Località: Is Pirastus Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.034975, 9.008539 Topografia: piano Morfologia: argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 400x300 m Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, moderna, contemporanea Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: vasta area arata da tempo ha restituito un numero esiguo di frammenti Data ricognizione: 17 settembre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

LATERIZI

1 fr. tegola, 1 fr. coppo

115. NR01R (23)/11 Quadrato: 23 Zona: 11 Località: km 26 statale 195, a nord-est di podere S. Giuseppe Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041665, 9.000903 Topografia: piano, fascia interna Morfologia: argilla, sabbia Uso del terreno: abbandonato, bassa vegetazione spontanea Dimensione dell’area indagata: 150x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica moderna, romana, tannur Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la problematica dell’area è legata alla fitta vegetazione spontanea; inoltre i rinvenimenti sono sporadici e poco significativi Data ricognizione: 17 settembre 2001

Materiali 116.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/7, Ø 18 cm, III d.C., (Fig. 195.715), 30/2012 258 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

ANFORE AFRICANE

Anfore 115.1. Africane (AA)

195

QUANTITA' 1 fr. parete

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 195. Area 116. materiale raccolto potrebbe esser riferibile ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 2 ottobre 2001

117. NR01R (23)/15 Quadrato: 23 Zona: 15 Località: tra la statale 195 e la strada che porta a Monte Mereu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.027821, 9.001644 Topografia: piano, fascia interna Morfologia: limo, argilla, sabbia Uso del terreno: arativo, stoppie, ulivi Dimensione dell’area indagata: 100x250 m Visibilità di superficie: 30-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, moderna, contemporanea Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: intensivo, sistematico Descrizione: vasta area arata da tempo all’incrocio tra la statale 195 e la strada che conduce a Monte Mereu; il

Materiali Anfore 117.1. Africane (AA) a) Africana IIB/Bonifay 23 1 fr. orlo, impasto AA/19, Ø 16 cm, III d.C., (Fig. 196.716), 30/2012 257 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI QUANTITA' ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

1 fr. parete NON 1 fr. parete

Fig. 196. Area 117.

Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica moderna, contemporanea, romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: intensivo, sistematico Descrizione: area arata da tempo; il materiale ritrovato potrebbe essere riferito ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 2 ottobre 2001

118. NR01R (23)/16 Quadrato: 23 Zona: 16 Località:ad est della statale, a sud della strada che conduce a Monte Mereu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.035580, 9.006832 Topografia: piano, fascia interna Morfologia: limo, argilla, sabbia Uso del terreno: arativo, cereali, uliveto, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x250 m

196

Le aree ed i materiali a) MGS V 1 fr. orlo, impasto AT/6, Ø 12 cm, fine IV-inizi III a.C., (Fig. 197.717), 30/2012 260

Materiali Anfore 118.1. Tirreniche (AT)

Fig. 197. Area 118.

1 fr. orlo, Hayes 9, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, seconda metà II d.C., (Fig. 198.721), 27/2012 238 D a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 55(?)/Hayes 96(?), impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, circa 525-575 d.C., (Fig. 198.722), 27/2012 237 b) Non identificate 1 fr. orlo, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 25 cm, (Fig. 198.723), 27/2012 236

119. NR01R (23)/17 Quadrato: 23 Zona: 17 Località: podere Santa Vittoria Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.030979, 9.006209 Topografia: piano, fascia interna Morfologia: limo, argilla, sabbia Uso del terreno: arativo, macchia mediterranea Dimensione dell’area indagata: 100x250 m Visibilità di superficie: 30-99% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana. moderna, contemporanea, tegole Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: intensivo, sistematico Descrizione: potrebbe essere un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

119.5. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/7, Ø 26 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 199.724), 5306 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/7, Ø n.d., epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 199.725), 5326 119.6. Imitazione Africana da Cucina (IDC) a) Casseruole 1 fr. orlo, imitazione Hayes 197, impasto IDC/1, Ø n.d., (Fig. 199.726), 5317

Materiali 119.1. Vernice nera B (VNB) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto VNB/1, Ø 10 cm, (Fig. 198.718), 5329

119.7. Comune africana (CA) a) Vasi a listello 1 fr. orlo, Fulford 2, impasto CA/1, Ø n.d., circa 500-600 d.C. ed oltre, (Fig. 199.727), 5325

119.2. Sigillata Italica (SI) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto SI/3, rivestimento SI/3, (Fig. 198.719), 5273

Anfore 119.8. Betiche (AB) a) Beltran IIA variante A 1 fr. orlo, impasto AB/25, Ø 17 cm, 15/25-150 d.C., (Fig. 199.728), 27/2012 233 119.9. Africane (AA) a) Tripolitana 1 fr. ansa con digitate per l’inserimento, impasto AA/2, 5248 b) Tripolitana I/Bonifay 19 1 fr. orlo, impasto AA/25, Ø 15 cm, fine I-metà II d.C., (Fig. 199.729), 27/2012 234 c) Tripolitana II/Bonifay 4

119.3. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto PSL/7, (Fig. 198.720), 27/2012 232bis 119.4. Sigillata Africana (SA) A a) Coppe

197

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, impasto AA/24, Ø 16 cm, III d.C., (Fig. 199.730), 27/2012 235

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

119.10. Fiammata (F) a) Bacini 1 fr. orlo, impasto F/2, Ø 24 cm, (Fig. 200.731), 27/2012 232

VERNICE NERA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

119.11. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, 200.732), 5320 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, 200.733), 5335 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/4, 200.734), 5314 1 fr. orlo, tipo VIB, impasto CC/9, 200.735), 5289

ANFORE TARRACONESI

2 fr. anse

ANFORE BETICHE

3 fr. anse

ANFORE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

2 fr. ansa

Ø 24 cm, (Fig. Ø 20 cm, (Fig. Ø 19 cm, (Fig.

ANFORE IDENTIFICATE

Ø 20 cm, (Fig.

NON 40 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. anse, 1 fr. fondo, 17 fr. DISPENSA pareti

110.12. Laterizi (L) a) Tegole hammatae 1 fr. impasto L/2, (Fig. 200.736), 5276

COMUNE DA CUCINA

7 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 6 fr. non identificabili

Fig. 198. Area 119.

198

Le aree ed i materiali

Fig. 199. Area 119.

199

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 200. Area 119.

200

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, Hayes 3, impasto SA/2, rivestimento SA/1, Ø 16 cm, 60-90 d.C., 29/2012 256 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 80, impasto SA/5, rivestimento SA/4, Ø 14 cm, seconda metà V d.C., (Fig. 201.738), 29/2012 250 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 76, impasto SA/9, rivestimento dilavato, Ø 24 cm, 425-475 d.C., (Fig. 201.739), 29/2012 249

120. NR01R (23)/19 Quadrato: 23 Zona: 19 Località: pendici nord-ovest del Monte Mereu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.033292, 9.010277 Topografia: piano, fascia interna, pendice di collina Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: abbandonato, stoppie Dimensione dell’area indagata: 80x100 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica dell’età del bronzo, romana medievale, moderna, laterizi, Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: area con scarsità di frammenti, potrebbe trattarsi di una zona di dilavamento del nuraghe Mereu Data ricognizione: 3 ottobre 2001

121.3. Lucerne africane (LA) a) Atlante X 1 fr. vasca, impasto LA/1, rivestimento dilavato, metà IVVI d.C., (Fig. 201.740), 29/2012 251 121.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Fulford 6.4, impasto ADC/4, Ø 18 cm, circa III-inizi IV d.C., (Fig. 201.741), 28/2012 244 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/7, Ø 22 cm, età flavia-metà II d.C., (Fig. 201.742), 29/2012 255 1 fr. orlo, Ostia I, Fig. 270, impasto ADC/7, Ø 12 cm, età severiana-metà III d.C., (Fig. 201.743), 29/2012 254 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.5, impasto ADC/2, Ø n.d., fine III-inizi IV d.C., (Fig. 201.744), 29/2012 253 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/5, Ø 15 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 201.745), 28/2012 252

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

GRANDI FORMATI

1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. mattone

121.8. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. orlo, Fulford 4, impasto CA/3, Ø n.d., III-V d.C., (Fig. 202.746), 29/2012 246

121. NR01R (23)/20 Quadrato: 23 Zona: 20 Località: podere Santa Vittoria Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.035224, 9.008007 Topografia: piano, fascia interna Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: arativo, oliveto, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x250 m Visibilità di superficie: 10-59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2, 1 ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, punica Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: area arata da tempo, che presenta – comunque- una buona visibilità; il materiale raccolto si concentra soprattutto nella zona centrale dell’area, si tratta di un sito Data ricognizione: 3 ottobre 2001

Anfore 121.5. Betiche (AB) a) Dressel 23 1 fr. fondo a bottone, impasto AL/7, Ø 5 cm, 290-550 d.C., (Fig. 202.747), 28/2012 243 121.6. Lusitane (AL) a) Dressel 14 1 fr. orlo, impasto AL/2, Ø 17 cm, 50-250 d.C., (Fig. 202.748), 28/2012 241 7. Africane (AA) a) Tripolitana I/Bonifay 19 1 fr. orlo, impasto AA/24, Ø 14 cm, fine I-inizi II d.C., (Fig. 202.749), 28/2012 242 b) Africana IB/Bonifay 21B 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 12 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 202.750), 5341 c) Africana IIC/Bonifay 25C2 2 fr. orli, impasto AA/3, Ø 12 cm, fine II-prima metà IV d.C., (Fig. 202.751), 28/2012 239 e 5346 b) Keay 61C/Bonifay 48 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 11 cm, fine VI-prima metà VII d.C. e forse oltre, (Fig. 202.752), 28/2012 240

Materiali 121.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet XV, impasto PSL/4, Ø 14 cm, (Fig. 201.737), 29/2012 248

121.9. Comune da Cucina (CC) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CMD/18, Ø 10 cm, (Fig. 202.753), 28/2012 245

121.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe

201

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 121.10. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CC/4, Ø 24 cm, (Fig. 202.754), 29/2012 247 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/4, Ø 22 cm, (Fig. 202.755), 5365

CLASSI SIGILLATA ITALICA

1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. anse, 2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 201. Area 121.

202

QUANTITA'

NON 5 fr. anse

Le aree ed i materiali

Fig. 202. Area 121.

203

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Hayes 87, impasto SA/8, rivestimento SA/10, Ø 35 cm, metà V-inizi VI d.C., (Fig. 204.759), 56/2012 562

122. NR01R (23)/21 Quadrato: 23 Zona: 21 Località: Is Pirastus Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.034405, 9.009698 Topografia: rilievo Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: abbandonato, stoppie Dimensione dell’area indagata: 50x200 m Visibilità di superficie: 0-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, punica Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: area interessata da strutture e da rinvenimenti legati alla presenza di scavi clandestini; sono state individuate strutture rettangolari con orientamento est-ovest, che in parte sono scavate nella roccia; la loro copertura presumibilmente era in tegole. Le zone indagate sono state suddivise in sottogruppi indicati da lettere. Potrebbe trattarsi di una necropoli, le cui tombe sono contraddistinte da lettere maiuscole. Data ricognizione: 4 ottobre 2001

Anfore 122.2. Africane (AA) a) Sidi Jdidi 1/Bonifay 1 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 10 cm, epoca vandala (comunicazione personale Michel Bonifay), (Fig. 204.760), 58/2012 579 122.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/10, Ø 14 cm, (Fig. 204.761), 57/2012 366 122.4. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/5, Ø n.d., (Fig. 204.762), 57/2012 569 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/5, Ø 22 cm, (Fig. 204.763), 57/2012 567 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 204.764), 57/2012 568 1 fr. orlo, tipo VIIIA, impasto CC/10, Ø n.d., 57/2012 572 1 fr. orlo, tipo VIIIA, impasto CC/4, Ø 28 cm, 57/2012 573

Materiali 122.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1, impasto SA/1, rivestimento SA/4, Ø 6 cm, 69/90-metà II d.C. ed oltre, (Fig. 203.756), 57/2012 565 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 17.5 cm, secondo quarto VI-inizi VII d.C., (Fig. 203.757), 57/2012 563 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 59A, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 35 cm, 320/380-400 d.C., (Fig. 204.758), 58/2012 564

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 1 fr. ansa, 2 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse DISPENSA LATERIZI

Fig. 203. Area 122.

204

1 fr. aletta di tegola, 1 fr. non identificabile

Le aree ed i materiali

Fig. 204. Area 122.

*A Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 122.1. Orientali (AO) a) LR2(?) 1 fr. parete, impasto AO/6, fine IV-inizi VI d.C., (Fig. 205.765), 7214 b) Non identificate 1 fr. parete, impasto AO/4, (Fig. 205.766), 2714

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. parete, 1 fr. fondo strigilato

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

122.2. Instrumentum a) Unità ponderale (?) 1 cilindro in piombo strigilato, peso, (Fig. 205.767), 7218

LATERIZI

205

1 fr. aletta di tegola

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 205. Area 122 A.

*B1-B2

*C1-C2

Materiali

Materiali

122.1. Sigillata africana (SA) a) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 61(?)/Bonifay 38(?) impasto SA/7, rivestimento SA/8, Ø n.d., V d.C., (Fig. 206.768), 7238

122,1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/1, Ø 5 cm, (Fig. 207.769), 57/2012 571

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

122.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/1, Ø 25 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fig. 207.770), 57/2012 570

CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

122.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CC/10, Ø n.d., (Fig. 208.771), 57/2012 572 1 fr. orlo, tipo VIIID, impasto CC/4, Ø 28 cm, (Fig. 208.772), 57/2012 573

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 3 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

1 fr. alettea di tegola, 1 fr. laterizio

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

Fig. 206. Area 122 B1, B2.

NON 4 fr. pareti

GRANDI FORMATI

1 fr. parete

LATERIZI

2 fr. alette di tegole

Fig. 207. Area 122 C1, C2.

206

QUANTITA'

Le aree ed i materiali

Fig. 208. Area 122 C1, C2. *D1 D2 D3

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. ansa

122.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/7, rivestimento SA/10, Ø 18 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 209.773), 58/2012 577

ANFORE AFRICANE

8 fr. pareti

122.2. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Ponsich-Tarradell 1965, Fig. 5.3, impasto ADC/7, Ø n.d., cronologia indeterminata, (Fig. 209.774), 58/2012 578

LATERIZI

ANFORE IDENTIFICATE

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA 2 fr. alette di tegole, 2 fr. indeterminati

Fig. 209. Area 122 D1, D2, D3. *E1 E2 E3 E4

*F

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

122.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 8, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 8 cm, seconda metà II- III d.C., (Fig. 210.775), 58/2012 576

QUANTITA' 4 fr. pareti NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr.parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

122.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole

1 fr. fondo strigilato

207

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø 18 cm, (Fig. 210.776), 58/2012 575

ANFORE IDENTIFICATE

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 2 fr. pareti

NON 3 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. alette di tegole

Fig. 210. Area 122 F. Comune: Sarroch (CA) Coordinate 39.035095, 9.003724 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 100x110 m Visibilità di superficie: 30% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area risulta interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 3 ottobre 2001

*G Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

*H Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

Materiali

QUANTITA' 1 fr. parete

123.1. Sigillata africana (SA) D a) Brocca 1 fr. ansa, Fulford 2.8 (?), impasto SA/4, rivestimento SA/8, 425-550 d.C. circa, (Fig. 211.777), 30/2012 262

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

*I Materiali

Anfore 123.2. Africane (AA) a) “Spatheion” 2B 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø 9 cm, VI d.C., (Fig. 211.778), 30/2012 261

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

123. NR01R (23)/22 Quadrato: 23 Zona: 22 Località: Is Pirastus

ANFORE AFRICANE

208

QUANTITA' 3 fr. pareti

Le aree ed i materiali

Fig. 211. Area 123.

Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: si tratta di un sito Data ricognizione: 4 ottobre 2001

124. NR01R 23/23 Quadrato: 23 Zona: 23 Località: Is Pirastus Comune: Villa san Pietro (CA) Coordinate: 39.033645, 9.003402 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 200x100 m Visibilità di superficie: 30% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area è interessata da un disturbo di fondo Data ricognizione: 3 ottobre 2001

Materiali 125.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet XV, impasto PSL/6, Ø 12 cm, circa età augustea, (Fig. 212.779), 25/2012 222 b) Non identificate 1 fr. orlo, impasto PSL/5, Ø n.d., (Fig. 212.780), 26/2012 223 1 fr. orlo, impasto PSL/7, Ø 5 cm, (Fig. 212.781), 26/2012 224 125.2. Sigillata africana (SA) D a) Brocche 1 fr. orlo, Fulford 2, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 4 cm, circa 425-circa 550 d.C., (Fig. 212.782), 5185 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/6, Ø 19 cm, fine VI-VII d.C., (Fig. 212.783), 26/2012 225 c) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 105/Bonifay 57B, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 32 cm, decenni centrali del VII d.C., (Fig. 212.784), 26/2012 226

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

NON 2 fr. pareti

Anfore 125.3. Betiche (AB) a) Haltern 70C 1 fr. orlo, impasto AB/9, Ø 18 cm, principato di Claudio e Nerone, (Fig. 213.785), 26/2012 230 b) Non identificate 1 fr. orlo, impasto AB/6, Ø 4.5 cm, (Fig. 213.786), 26/2012 231 125.4. Tarraconesi (ATA) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto ATA/2, 140/130-I a.C. 5230 125.5. Africane (AA) a) Maña C2A 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 22 cm, II a.C., (Fig. 213.787), 26/2012 227 b) Ostia LIX

125. NR01R (23)/25 Quadrato: 23 Zona: 25 Località: Is Pirastus Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.032495, 9.002608 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: abbandonato Dimensione dell’area indagata: 250x200 m Visibilità di superficie: 10-59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso

209

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, impasto AA/19, Ø 10 cm, fine I a.C., (Fig. 213.788), 26/2012 229 c) Tripolitana III 1 fr. ansa, impasto AA/19, fine III-metà IV d.C., 5248 c) Keay 35B/Bonifay 41 1 fr. orlo, impasto AA/3, Ø 10 cm, V d.C., (Fig. 213.789), 5164 d) Keay 64 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 14 cm, fine V-tardo VI d.C., (Fig. 213.790), 26/2012 228

1 fr. orlo, tipo VIB, impasto CC/2, Ø 27 cm, (Fig. 214.794), 5206 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CC/10, Ø n.d., (Fig. 214.795), 5201 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CC/5, Ø n.d., (Fig. 211.796), 5203 1 fr. orlo, tipo VIIIB, impasto CC/9, Ø n.d., (Fig. 214.797), 5191 1 fr. orlo, tipo VIIIB, impasto CC/10, Ø 27 cm, (Fig. 214.798), 5210

126.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CMD/4, Ø 12 cm, (Fig. 213.791), 5178 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CMD/7, Ø n.d., (Fig. 213.792), 5188 1 fr. orlo, tipo non identificato, impasto CMD/10, Ø n.d.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. anse

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa

ANFORE BETICHE

3 fr. anse

ANFORE AFRICANE

126.7. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø n.d. 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/9, Ø 25 cm, (Fig. 213.793), 5182

1 fr. parete (Salakta?), 1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. ansa, 4 fr. pareti DISPENSA

CLASSI

COMUNE DA CUCINA

Fig. 212. Area 125.

210

QUANTITA'

1 fr. parete

Le aree ed i materiali

Fig. 213. Area 125.

211

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 214. Area 125. b) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/2, 140/130-I a.C. 5101 126.4. Betiche (AB) a) Non identificate 1 fr. ansa, impasto, AB/1 5104 126.5. Africane (AA) a) Uzita Pl. 52, 10/Bonifay 18(?) 1 fr. orlo, impasto AA/7, Ø 7 cm, fine I-II d.C., (Fig. 215.802), 25/2012 219 b) Keay 61B/Bonifay 49B 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 10 cm, fine VI-prima metà VII d.C., (Fig. 215.803), 5108 126.6. Non identificate (AND) 1 fr. ansa, impasto AND/16, (Fig. 215.804), 25/2012 218

126. NR01R (23)/26 Quadrato: 23 Zona: 26 Località: Is Pirastus Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.031645, 9.002823 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 50x110 m Visibilità di superficie: 10-59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area potrebbe essere un alone del sito 125 Data ricognizione: 4 ottobre 2001

126.7. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/9, Ø 12 cm, (Fig. 215.805), 25/2012 220

Materiali

126.8. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/9, Ø 26 cm, (Fig. 215.805bis), 25/2012 220bis FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

126.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PSL/6, Ø n.d., (Fig. 215.799), 25/2012 222

CLASSI

126.2. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 88(?)/Bonifay 46A(?), impasto SA/10, Ø 18 cm, secondo quarto-metà VI d.C., (Fig. 215.800), 25/2012 221

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

SIGILLATA ITALICA

1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. anse, 24 fr. pareti DISPENSA

Anfore 126.3. Tirreniche (AT) a) MGS VI 1 fr. orlo, impasto AT/2, Ø n.d., fine III-prima metà II a.C., (Fig. 215.801), 24/2012 216

212

COMUNE DA CUCINA

26 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 5 fr. non identificabili

Le aree ed i materiali

Fig. 215. Area 126.

213

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 127. NR01R (23)/27 Quadrato: 23 Zona: 27 Località: Podere San Giuseppe Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.029650, 9.004904 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area indagata: 250x100 m Visibilità di superficie: 10-59% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 4 ottobre 2001

127.1. Comune da Cucina non Identificata (CN) a) Tegami (?) 1 fr. orlo, impasto CN/3, Ø 18 cm, (Fig. 216.806), 30/2012 259 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. mattone, 1 fr. coppo

Materiali

Fig. 216. Area 127.

128. NR01R (23)/28 Quadrato: 23 Zona: 28 Località: Podere San Giuseppe Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.035800, 9.009149 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 200x220 m Visibilità di superficie: 10% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 5 ottobre 2001

Materiali 128.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3, impasto SA/2, rivestimento SA/1, Ø 16 cm, 60-90 d.C., (Fig. 217.807), 29/2012 256 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

Fig. 217. Area 128.

214

1 fr. mattone

Le aree ed i materiali 129. NR01R (23)/29 Quadrato: 23 Zona: 29 Località: Podere San Giuseppe Comune: Villa san Pietro (CA) Coordinate: 39.028283, 9.006878 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 70x110 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 5 ottobre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

COMUNE DA CUCINA

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

NON 3 fr. pareti

3 fr. pareti

131. NR01R (23)/31 Quadrato: 23 Zona: 31 Località: Podere S. Vittoria Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.035800, 9.009149 Topografia: pendici Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: abbandonato Dimensione dell’area indagata: 110x110 m Visibilità di superficie: 20% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 6 ottobre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete, 1 fr. ansa DISPENSA

Materiali CLASSI

QUANTITA'

1 fr. parete

130. NR01R (23)/30 Quadrato: 23 Zona: 30 Località: Podere Santa Vittoria Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.029458, 9.008616 Topografia: piano Morfologia: ghiaia, argilla Uso del terreno: arativo Dimensione dell’area indagata: 150x110 m Visibilità di superficie: 60% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5-10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 6 ottobre 2001

Materiali Anfore 131.1. Betiche (AB) a) Haltern 70 1 fr. orlo, impasto AB/7, Ø n.d., 50-75 d.C., (Fig. 218.808), 31/2012 264 b) Non identificate 1 fr. ansa, impasto AB/1, (Fig. 218.809), 31/2012 263 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. orli, 2 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

Materiali

215

1 fr. mattone

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 218. Area 131.

132. NR94R (24)/1 Quadrato: 24 Zona: 1 Località: fascia prospiciente Rio Pula Comune: Pula (CA) Coordinate. 39.023354, 8.994712 Topografia: piano Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 50x50 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 2-5 ogni m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica moderna, romana Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la problematica dell’area è legata alle ridottissime dimensioni dei frammenti rinvenuti Data ricognizione: 14 settembre 1994

132.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 106, impasto SA/4, rivestimento SA/8, Ø 36 cm, 600-660 d.C. ed oltre, (Fig. 219.810), 135/2013 592

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse

Materiali

LATERIZI

4 fr. mattoni

132.2. Africana da cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/2, Ø 25 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fig. 219.811), 135/2013 593 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

6 fr. anse, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. anse DISPENSA

Fig. 219. Area 132.

216

Le aree ed i materiali Topografia: piano Morfologia: argilla Uso del terreno: pastura, uliveto, mandorleto Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica moderna, romana, ossidiana, selce (rossa e bianca), intonaco di capanna Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito; la problematica dell’area è legata alla ridotta visiblità ed alla forte presenza di sassi, foglie cadute e ad uno spesso strato di polvere Data ricognizione: 15 settembre 1994

133. NR94R (24)/2 Quadrato: 24 Zona: 2 Località: fascia prospiciente Rio Pula Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.023687, 8.994518 Topografia: piano Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie Dimensione dell’area indagata: 220x50 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 2-5 ogni m2 Rinvenimenti: ceramica moderna, romana Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la problematica dell’area è legata alle ridottissime dimensioni dei frammenti rinvenuti Data ricognizione: 14 settembre 1994

Materiali 134.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 76, impasto SA/7, Ø n.d., 425-475 d.C., (Fig. 221.813), R10 1

Materiali Anfore 133.1. Africane (AA) a) “Spatheia” 1 fr. puntale, tipo non identificato, impasto AA/23, Ø 3,5 cm, V-VII d.C. ed oltre, (Fig. 220.812), 136/2013 601

Anfore 134.2. Betiche (AB) a) Dressel 7-11 1 fr. orlo, impasto AB/3, Ø 11 cm, 40 a.C.-100 d.C., (Fig. 221.814), 134/2013 590 134.3. Africane (AA) a) “Spathiea” tipo 1D 1 fr. orlo, impasto AA/19, Ø 8 cm, prima metà V d.C., (Fig. 221.815), 134/2013 588 a) Keay 62G 1 fr. orlo, impasto AA/22, Ø 13 cm, inizi IV-VI d.C., (Fig. 221.816), 134/2013 589 134.4. Orientali (AO) a) LRA 1B1 1 fr. orlo, impasto A0/13, Ø 9 cm, VI-metà VII d.C., (Fig. 221.817), 135/2013 591

Fig. 220. Area 133.

134.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/3, Ø 13 cm, (Fig. 221.818), R 10

134. NR94R (24)/4 Quadrato:24 Zona: 4 Località: fascia prospiciente Rio Pula Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.021520, 8.995258

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

217

QUANTITA' 3 fr. anse, 2 fr. pareti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 221. Area 134. Data ricognizione: 19 settembre 1994

135. NR94R (24)/7 Quadrato :24 Zona: 7 Località: Campu Braxiu Comune: Villa san Pietro (CA) Coordinate: 39.027961, 8.988551 Topografia: piano Morfologia: argilla Uso del terreno: stoppie, querce, uliveto Dimensione dell’area indagata: 300x300x100x300 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica moderna, romana, ossidiana, selce (rossa, grigia e bianca), intonaco di capanna Stato della superficie: umido Luce: pioggia Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la problematica dell’area è legata alla ridotta visiblità; gli scarti di industria litica sono stati rinvenuti nei pressi della casa

Materiali 135.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 18 cm, (Fig. 222.819), R10 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

218

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone

Le aree ed i materiali

Fig. 222. Area 135. 136. NR95R (25)/4 Quadrato: 25 Zona: 4 Località: Baustella Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.026767, 8.981427 Topografia: piano Morfologia: argilla, ghiaia Uso del terreno: stoppie, incolto Dimensione dell’area indagata: 150x500x500 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ossidiana, ceramica punica, romana, invetriata e moderna Stato della superficie: umido Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: estensivo, sistematico Descrizione: rilevante il rinvenimento di scarti di ossidiana Data ricognizione: 19 settembre 1994

DISPENSA COMUNE DA CUCINA

137. NR94R (25)/5 Quadrato: 25 Zona: 5 Località: Azienda Baustella Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.026000, 8.981899 Topografia: piano Morfologia: argilla, ghiaia Uso del terreno: stoppie, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 180x85x50 m Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica moderna, romana, ossidiana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo, sistematico Descrizione: il terreno incolto ha ostacolato la raccolta Data ricognizione: 19 settembre 1994

Materiali

Materiali

136.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 104B/Bonifay 56B, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 32 cm, metà-seconda metà VI d.C., 138/2013 627

137.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 3 fr. orlo, Hayes 91C/Bonifay 51, impasto SA/5, rivestimento completamente dilavato, Ø 22 cm, decenni centrali del VI d.C., (Fig. 223.820), 97/2013 256 1 fr. fondo, Hayes 91C/Bonifay 51, impasto SA/5, rivestimento completamente dilavato, Ø 6 cm, decenni centrali del VI d.C., (Fig. 223.821), 97/2013 257

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

QUANTITA' 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti

Fig. 223. Area 137.

219

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/3, Ø 3 cm, 140/2013 655

138. NR95R (26)/2 Quadrato: 26 Zona: 2 Località: Salamone -a nord del Rio Giovanni DagaComune: Pula (CA) Coordinate: 39.022660, 8.968274 Topografia: letto fluviale, fascia interna Morfologia: terreno argilloso e ghiaioso in moderato pendio versante sud-ovest a 55 m slm, distanza da Nora 5.8 km ca. Deposito di versante risalente al quaternario glacisUso del terreno: stoppie, oliveto selvatico, frutteto selvatico Dimensione dell’area indagata: 2000 m² Visibilità di superficie: 50% Densità dei rinvenimenti: da 1 frammento per 10 m² a 610 frammenti per m²; presso la cava da 1 frammento ceramico per 10 m² a 2-5 frammenti per m² Rinvenimenti: 799 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 120 campionati; 81 frammenti di laterizi, di cui 9 campionati di dimensione da 5 cm² a più di 20 cm²; presso la cava di panchina: 398 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 54 campionati; 27 frammenti di laterizi, di cui 8 campionati di superficie da 5 cm² a 20 cm² Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: cava. I numerosi frammenti di materiale ceramico ed edilizio rinvenuti riportano ad un zona insediativa di epoca romana, probabilmente collegata alla presenza di una cava di panchina tirreniana -costituita da bacini di arenaria affioranti, che recano tracce di tagli per estrazione di blocchi per edilizia-. Si segnalano la presenza di un filare di pietre con andamento sudest/nord-ovest, tra cui un blocco in arenaria -panchina tirreniana- di 65X40X40 cm e zone di accumulo di pietre di medie e grandi dimensioni. Una parte del terreno lungo i limiti del pendio presenta tracce di sbancamento Data ricognizione: 11 settembre 1995, h 16.00-18.00

138.3. Sigillata africana (SA) A a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 1, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 12 cm, 60-80 d.C. circa, 8 5 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 12 cm, III sec. d.C., 8 7 1 fr. orlo, Hayes 9, impasto SA/2, rivestimento SA/1, Ø n.d., circa 100/140-II d.C., 139/2013 647 1 fr. fondo, Hayes 6, impasto SA/4, rivestimento SA/3, Ø 8 cm, fine I-II sec. d.C.,139/2013 648 C a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 44, impasto SA/2, rivestimento SA/1, Ø 13 cm, circa 220/240-fine III d.C. ed un po’ oltre, 8 6 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 104A/Bonifay 56A1, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø n.d., fine V-primo terzo del VI d.C., 8 8 138.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. fondo strigilato, Hayes 197/Bonifay 10.1, impasto ADC/2, Ø n.d., fine II-prima metà V d.C. d.C., 140/2013 654 b) Tegami 1 fr. orlo, Ostia I, impasto ADC/2, Ø 11.5 cm, età severiana-prima metà III d.C., 8 9 c) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/7, Ø 18.5 cm, fine II-metà III d.C., 9 4 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/3, Ø 23 cm, epoca severiana-metà III d.C., 9 5 138.5. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto CA/2, Ø 22 cm, 139/2013 651

Materiali 138.1. Sigillata Italica (SI) a) Non identificate 2 fr. di pareti, impasto SI/1, rivestimento SI/1, 0698

Anfore 138.6. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa a doppio bastoncello, impasto AT/1, fine I a.C.inizi III d.C., 139/2013 652 138.7. Lusitane (AL) a) Almagro 50A-B 1 fr. orlo, impasto AL/4, Ø n.d., 375-499 d.C., 139/2013 649 138.8. Africane (AA) a) Tripolitana I 1 fr. orlo, impasto AA/7, Ø n.d., fine I-inizi II d.C., 9 3 b) Africana IB 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 12 cm, fine II-metà III d.C., 9 2 c) “Spatheion” 1(?) 1 fr. puntale, impasto AA/3, Ø 4 cm, prima metà V d.C., 139/2013 650

138.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione tipo Mayet XI, decorazione Atlante 5m, impasto PSL/4, Ø n.d., 139/2013 646 1 fr. orlo, imitazione Marabini XIII, decorazione Atlante 5r, impasto PSL/3, Ø 10 cm, 8 1 b) Coppe 1 fr. orlo, imitazione tipo Marabini XXXIX, impasto PSL/5, Ø 11 cm, 139/2013 645 1 fr. orlo, imitazione tipo Mayet XXX, impasto PSL/4, Ø 8 cm, 8 4 1 fr. fondo, imitazione Mayet XXVI, impasto PSL/2, Ø 5 cm, 8 2 1 fr. fondo, imitazione Mayet XXVI, impasto PSL/3, Ø 6 cm, 8 3

220

Le aree ed i materiali 138.9. Orientali (AO) a) LR2 1 fr. parete, impasto AO/4, tardo V-metà VII d.C., 8758

Data ricognizione: 12 settembre 1995, h 13.20

138.10. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/3, Ø 14 cm, 10 3 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/4, Ø 14 cm, 140/2013 653 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/3, Ø 13 cm, 10 4

139.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet II, impasto PSL/3, Ø 16 cm, 11 1

Materiali

139.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9B, impasto ADC/3, Ø 21 cm, fine II-metà III d.C., 11 1 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 9B, impasto ADC/7, Ø 25, metà III d.C., 11 4

138.11. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo tipo IIA, impasto CC/9, Ø 30 cm, 140/2013 656 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 22 cm, 140/2013 657 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/7, Ø 22 cm, 140/2013 658 1 fr. orlo tipo IIB, impasto CC/2, Ø n.d., 10 1 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, Ø n.d., 10 2

139.3. Comune africana (CA) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CA/4, Ø 16 cm, 139/2013 644

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 139.4. Africane (AA) a) Africana IA 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 12 cm, fine II-inizi III d.C., 11 3

QUANTITA'

VERNICE NERA B

1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. orli, 3 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA A

2 fr. pareti, 1 fr. orlo, 1 fr. fondo

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. puntali, 19 fr. pareti

139.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. orlo, impasto CMD/6, Ø 34 cm, 139/2013 643 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 16 fr. anse, 1 fr. orlo DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. orlo, 41 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 2 fr. tegole, 3 fr. alette di tegole

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. fondo

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 5 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA

139. NR95R (26)/3 Quadrato: 26 Zona: 3 Località: a nord del Rio Giovanni Daga Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.022014, 8.969123 Topografia: letto fluviale, valle asciutta Morfologia: terreno argilloso e ghiaioso pianeggiante a 43 m slm, distanza da Nora 5.6 km ca Uso del terreno: stoppie, abbandonato Dimensione dell’area indagata: 36.000 m² Visibilità di superficie: 70% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di 1 frammento per 10 m² a 1 frammento per m² Rinvenimenti: 93 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 27 campionati; 9 frammenti di laterizi, di cui 3 campionati di superficie da 5 cm² a 6-10 cm² Descrizione: l’area ricognita, essendo in prossimità della cava sito 138, può essere considerata un suo alone

140. NR95R (26)/4 Quadrato: 26 Zona: 4 Località: Mageggu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.020447, 8.970410 Topografia: letto fluviale, valle asciutta Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 43 m slm, distanza da Nora 5.5 km ca Uso del terreno: stoppie, pastura, frutteto selvatico abbandonato Dimensione dell’area indagata: 30.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per 10 m²

221

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Rinvenimenti: 50 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 15 campionati; 13 frammenti di laterizi, di cui 4 campionati di superficie da 5 cm² a 11-20 cm² Descrizione: data la scarsa quantità di reperti rinvenuti la zona non può essere considerata un sito. I frammenti si possono interpretare come un disturbo di fondo Data ricognizione: 12 settembre 1995, h 16.00

Materiali 141.1. Africane (AA) a) Keay 35B 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø 11,5 cm, V d.C., 13 1 141.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/1, Ø 15 cm, 13 3

Materiali 140.1. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Ostia I, Fig. 270, impasto ADC/7, Ø 11.5 cm, età severiana-prima metà del III d.C., 12 2

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

140.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/7, Ø 24 cm, 138/2013 628

ANFORE AFRICANE

8 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 3 fr. anse, 2 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA 3 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola

2 fr. pareti

SIGILLLATA AFRICANA A

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

28 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. fondo, 9 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA’

COMUNE DA CUCINA

SIGILLLATA AFRICANA

ANFORE NON IDENTIFICATE 16 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA’

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse

LATERIZI

4 fr. mattoni

142. NR95R (26)/7.1 Quadrato: 26 Zona: 7 Località: Sa Perderedda (sommità del pianoro) Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.025085, 8.963689 Topografia: pianoro, terrazza artificiale Morfologia: terreno argilloso con ghiaia pianeggiante a 61 m slm, che costituisce un terrazzamento artificiale, distanza da Nora 5.8 km ca Uso del terreno: terrazzamento artificiale per costruzione di una abitazione; stoppie con vegetazione Dimensione dell’area indagata: 21600 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di 1 frammento per 10 m² a 1 per 5 m² Rinvenimenti: 50 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 10 campionati; 2 frammenti di laterizi da 11-20 cm² a più di 20 cm² Descrizione: data la notevole quantità di materiale rinvenuto, si colloca nell’area indagata una zona insediativa, forse costituente un abitato rurale di epoca romana Data ricognizione: 14 settembre 1995, h 10.30

141. NR95R (26)/5 Quadrato: 26 Zona: 5 Località: Mageggu -a sud della strada Comunale per PulaComune: Pula (CA) Coordinate: 39.019513, 8.974402 Topografia: limite di pianoro Morfologia: terreno argilloso in moderato pendio verso sud-est a 42 m slm, distanza da Nora 5.2 km ca Uso del terreno: stoppie, pastura, frutteto abbandonato, erpicato Dimensione dell’area indagata: 500 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno bagnato Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di 1 frammento per 10 m² a 6-10 per m² Rinvenimenti: 200 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 41 campionati; 20 frammenti di laterizi, di cui 9 campionati di superficie da 5 cm² a 10 cm² Descrizione: la notevole quantità di materiale rinvenuto induce a collocare nell’area ricognita una villa rurale, anche per la sua vicinanza ad un bacino fluviale -Rio Giovanni Daga-. La concentrazione dei materiali si è registrata soprattutto a ridosso del pendio e nella vallata sottostante per effetto del dilavamento. Data ricognizione: 13 settembre 1995, h 10.00

Materiali 142.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/1, rivestimento SA/5, Ø 18 cm, inizi-metà II d.C. e forse oltre, 139/2013 642

222

Le aree ed i materiali Località: Sa Perderedda (punta del pianoro, lato nordovest) Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.025144, 8.963319 Topografia: pianoro e limite di pianoro Morfologia: terreno argilloso con ghiaia in moderato pendio a 5.8 m slm, distanza da Nora 5.8 km ca Uso del terreno: stoppie con arativo da tempo Dimensione dell’area indagata: 20.800 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ceramico ogni 10 m² Rinvenimenti: 30 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 8 campionati Descrizione: data la notevole quantità di materiale rinvenuto, potrebbe trattarsi dell’alone di una possibile zona insediativa romana, individuato in 142 Data ricognizione: 14 settembre 1995, h 10.30

142.2. Comune africana (CA) a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 2, impasto CA/4, Ø n.d., circa 500-600 d.C. e forse oltre 142.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseuole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/1, Ø 24 cm, 14 3 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/3, Ø 23 cm, 14 4 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA’ 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. fondo, 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse

LATERIZI

2 fr. tegole

143. NR95R (26)/7.2 Quadrato: 26 Zona: 7 Località: Sa Perderedda (punta del pianoro, lato nord-est) Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.025294, 8.964671 Topografia: pianoro e limite di pianoro Morfologia: terreno argilloso con ghiaia in lieve pendio a 61 m slm, distanza da Nora 5.8 km ca Uso del terreno: stoppie ed arato da tempo, erpicato Dimensione dell’area indagata: 12.800 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Rinvenimenti: da meno di 1 frammento per 10 m² Quantità dei rinvenimenti: 12 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 5 campionati Descrizione: data la quantità di materiale rinvenuto, potrebbe trattarsi dell’alone della zona insediativa romana 142 Data ricognizione: 14 settembre 1995, h 9.30

Materiali 144.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseuole 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/1, Ø 16 cm 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/2, Ø 14 cm 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/1, Ø 13 cm FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 143.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa a doppio bastoncello, impasto AT/1, fine I a.C.I d.C. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE TIRRENICHE

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

145. NR95R (26)/7.4 Quadrato: 26 Zona: 7 Località: Sa Perderedda (punta di pianoro, lato sud-est) Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.023543, 8.965228 Topografia: limite di pianoro, valle asciutta, letto fluviale Morfologia: terreno argilloso con ghiaia in moderato pendio a 61 m slm, distanza da Nora 5.8 km ca Uso del terreno: stoppie con arativo Dimensione dell’area indagata: 14.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da 1 frammento ceramico ogni 10 m ² a 1 per 5 m ² Rinvenimenti: 298 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 58 campionati; 3 frammenti di laterizi con superficie di meno di 5 cm² Descrizione: data la notevole quantità di materiale rinvenuto, potrebbe trattarsi di una zona insediativa

Materiali

CLASSI

QUANTITA’

QUANTITA’ 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

144. NR95R (26)/7.3 Quadrato: 26 Zona: 7

223

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) romana, come confermato anche l’affioramento, abbastanza frequente di blocchi in arenaria, che potrebbero appartenere a strutture murarie Data ricognizione: 14 settembre 1995, h 12.30

l’affioramento, abbastanza frequente di blocchi in arenaria, che potrebbero appartenere a strutture murarie. Data ricognizione: 13 settembre 1995, h 15.30 Materiali

Materiali

1461. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Mayet XLII, impasto PSL/1, Ø n.d., 138/2013 639 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/375, impasto PSL/4, Ø n.d., 138/2013 640

145.1. Fiammata (F) a) Bacini 1 fr. orlo, impasto F/1, Ø 18 cm, III-IV sec. d.C., Sirigu 1991, 140, tav. VI, 71, 16 1 Anfore 145.2. Africane (AA) a) Africana IIIB 1 fr. orlo, impasto AA/9, Ø 10.5 cm, IV d.C., 16 2

146.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 14A/Bonifay 5, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø n.d., fine II-inizi III d.C., 138/2013 641 D a) Coppe 1 fr. tesa, Hayes 91B/Bonifay 50, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 25 cm, decenni centrali del V d.C., 138/2013 629 1 fr. tesa, Hayes 91C/Bonifay 52, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, decenni centrali del VI d.C., 138/2013 630 1 fr. tesa, Hayes 91 variante Sidi Khalifa/Bonifay 78, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, prima metà VI d.C., 138/2013 637 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 17.5 cm, secondo quarto del VIinizi VII d.C., 17 3 1 fr. orlo, Hayes 99C/Bonifay 55C, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, fine VI-VII d.C., 138/2013 632 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/6, rivestimento dilavato Ø 38 cm, metà VI-metà VII d.C., 138/2013 631 1 fr. orlo, Hayes 104A/Bonifay 56A1, impasto SA/6, rivestimento dilavato Ø 14 cm, fine V-primo terzo del VI d.C., 138/2013 634 b) Piatti 1 fr. orlo, Fulford 39.4, impasto SA/1, rivestimento dilavato, Ø 30 cm, circa 450/575-500 d.C. circa, 138/2013 633

145.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/2, Ø 22 cm, 16 3 1fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø 24 cm, 16 5 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/1, Ø 24.5 cm, 16 2 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/8, Ø 23.5 cm, 16 6 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA’

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. parete

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

18 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 16 fr. anse

COMUNE DA CUCINA

25 fr. pareti

SCORIE

3 fr. scorie ferrose

146. NR95R (26)/7.5 Quadrato: 26 Zona: 7 Località: Sa Perderedda (punta di pianoro, lato sud-ovest) Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.023660, 8.962997 Topografia: limite di pianoro, valle asciutta, letto fluviale Morfologia: terreno argilloso con ghiaia pianeggiante a 55 m slm, distanza da Nora 5.8 km ca Uso del terreno: stoppie con arativo da tempo Dimensione dell’area indagata: 44.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di 1 frammento ogni 10 m ² a 1 per m ² Rinvenimenti: 588 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 93 campionati; 16 frammenti di laterizi, di cui 9 campionati di superficie da 6-10 cm² a 11-20 cm² Descrizione: data la notevole quantità di materiale rinvenuto, potrebbe trattarsi di una possibile zona insediativa romana, come comproverebbe anche

146.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.7, impasto ADC/1, Ø 26 cm, IV d.C., 18 2 146.4. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. fondo, impasto CA/1, Ø 26 cm, IV d.C., 138/2013 636 Anfore 146.5. Africane (AA) a) Keay 35A 1 fr. orlo, impasto AA/11, Ø 12 cm, V d.C., 19 1

224

Le aree ed i materiali b) Keay 61B 1 fr. orlo, impasto AA/12, Ø 12 cm, fine VI d.C.-prima metà VII. d.C., 18 4 c) Keay 62E 1 fr. orlo, impasto AA/11, Ø 15 cm, fine VI-inizi VII d.C., 18 5 d) Albenga 11-12/Keay 62Q-R 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 12 cm, ultimo terzo del Vprima metà VI sec. d.C., 138/2013 635 e) “Spatheion” 1D 1 fr. orlo, impasto AA/12, Ø 10 cm, prima metà V d.C., 140/2013 659

Data ricognizione: 14 settembre 1995, h 15.00-16.00 Materiali 147.1. Sigillata africana (SA) D a) Scodelle 1 fr. orlo, Gallia 1962, impasto SA/1, rivestimento SA/7, Ø 27 cm, fine V d.C.-terzo venticiquennio del VI d.C., Atlante I, p. 98, tav. XLV, 5

146.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Ollette 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/1, Ø15 cm, 20 1

Anfore 147.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/6, Ø n.d., terzo terzo del II a.C.primo terzo del I a.C.

146.7. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/1, Ø n.d,138/2013 638

147.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. di orlo, tipo V, impasto CMD/4, Ø 16 cm.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA’

CLASSI

QUANTITA’

SIGILLATA AFRICANA D

3 fr. fondi, 1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo, 1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

3 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. puntale, 45 fr. pareti

ANFORE INDENTIFICATE

ANFORE IDENTIFICATE

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA

NON 1 fr. puntale, 1 tappo d’anfora, 16 fr. anse, 14 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

12 fr. anse, 8 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. mattoni

NON 3 fr. anse

METALLI

2 fr. scorie ferrose

148. NR95R (27)/1 Quadrato: 27 Zona: 1 Località: Sa Sarpa -a ovest di Rio Sa PerderaComune: Pula (CA) Coordinate: 39.026286, 8.957575 Topografia: sommità di collina, fascia interna Morfologia: terreno argilloso in forte pendio a est a 70-75 m slm, distanza da Nora 6.5 km ca Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie e vegetazione Dimensione dell’area indagata: 600 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento per m² Rinvenimenti: 29 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 18 campionati Descrizione: si tratta di una cava, visibile per una superficie di circa 100 m², da cui si estraevano blocchi dall’arenaria affiorante, tramite tagli di dimensioni che variano tra i 63 cm e i 90 cm -ove possibile una misurazione-. I reperti rinvenuti non consentono di ricostruire l’epoca di sfruttamento dell’area. Data ricognizione: 22 settembre 1994, h 9.00

147. NR95R (26)/8 Quadrato: 26 Zona: 8 Località: Sa Perderedda Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.020768, 8.966720 Topografia: letto fluviale Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 45 m slm, distanza da Nora 5.6 km ca Uso del terreno: terreno abbandonato con erba, stoppie, pastura Dimensione dell’area indagata: 94.500 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento per m² Rinvenimenti: 137 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 16 campionati; 8 frammenti di laterizi, di cui 2 campionati di superficie da meno di 5 cm² a 6-10 cm² Descrizione: data la scarsa quantità di reperti rinvenuti la zona non può essere considerata un sito, ma piuttosto un disturbo di fondo

225

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

150. NR95R (27)/5 Quadrato: 27 Zona: 5 Località: Sa Sarpa -a nord di Rio BarruxiuComune: Pula (CA) Coordinate: 39.020630, 8.960580 Topografia: sommità di collina, pendice di collina Morfologia: terreno argilloso in moderato pendio a sudovest a 51 m slm, distanza da Nora 6 km ca Uso del terreno: terreno arato da tempo, erpicato con olivi selvatici. Dimensione dell’area indagata: 25.000 m² Visibilità di superficie: 70% Stato della superficie: terreno bagnato Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di 1 frammento ogni 10 m² a 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 77 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 7 campionati Descrizione: l’area ricognita si è rivelata di scarso interesse archeologico, restituendo una quantità di materiale troppo esigua per essere associato ad un sito. I reperti rinvenuti erano concentrati nelle porzioni nord-est e sud-est della zona inadagata. Il terreno è di colore marrone scuro-rossiccio, con l’avvicinarsi alla sommità della collina, assume un colore giallastro. La terra è ricca di sassi di piccole dimensioni e di cespugli sparsi ad intervalli irregolari. Sulla collina oltre agli arbusti sono presenti alcuni olivi selvatici Data ricognizione: 5 settembre 1995

QUANTITA’

ANFORE INDENTIFICATE

NON 10 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola

149. NR95R (27)/4 Quadrato: 27 Zona: 4 Località: Barruxiu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.027296, 8.955935 Topografia: sommità di collina, pendice di collina Morfologia: terreno argilloso in lieve pendio a sud-est a 81 m slm, distanza da Nora 6.7 km ca Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, pastura Dimensione dell’area indagata: 1.600 m² Visibilità di superficie: 70% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di 1 frammento ogni 10 m² a 2-5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: 128 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 18 campionati; frammenti di laterizi con superficie di 6-10 cm² Descrizione: la zona ricognita presenta anomalie nella densità di rinvenimenti: la sommità del colle ha restituito un numero irrisorio di frammenti (5 frr.), mentre la maggior parte dei reperti è stata individuata lungo le sue pendici, non è pertanto possibile determinare se si tratti di un sito. Data ricognizione: 4 settembre 1995, h 13.15

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE TIRRENICHE

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA’

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

5 fr. pareti NON 1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 3 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola

2 fr. pareti

151. NR95R (27)/6 Quadrato: 27 Zona: 6 Località: Sa Perderedda -a nord di Rio Sa PerderaComune: Pula (CA) Coordinate: 39.026615, 8.960082 Topografia: valle asciutta e letto fluviale Morfologia: terreno argilloso in lieve pendio a sud-ovest a 60 m slm, distanza da Nora 6.4 km ca Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie e pastura Dimensione dell’area indagata: 4.800 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da 2 a 5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: 296 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 53 campionati; 40 frammenti di laterizi, di cui 11 campionati con superficie di 11-20 cm² Descrizione: l’area ricognita, di forma all’incirca rettangolare 60x80 m, ha restituito in preponderanza anforacei ed una piccola quantità di laterizi: potrebbe

149.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. fondo, impasto PSL/4, Ø 3 cm, (Fig. 224.822), 114/2013 384 CLASSI

QUANTITA’

Fig. 224. Area 149.

226

Le aree ed i materiali costituire il sito di una necropoli ad incinerazione entro anfora. Soltanto in un caso, per la presenza della fossa di uno scavo clandestino, è stato possibile individuare alcuni blocchi allineati e formanti un angolo, che potrebbero essere il limite una sepoltura. Il rinvenimento di frammenti di tannur testimonia la presenza di un forno, è quindi da prendere in considerazione una seconda ipotesi che collocherebbe nella zona indagata una villa rustica, in tal caso i blocchi rinvenuti potrebbero costituire le strutture murarie dell’edificio e le anfore appartenere alla zona –adibita a magazzini- dell’edificio abitativo. Data ricognizione: 19 settembre 1995, h 12.30

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA’

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

8 fr. pareti

ANFORE INDENTIFICATE

NON 3 fr. anse, 9 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 11 fr. pareti DISPENSA

Cava all’interno di (27)/6 Quadrato: 27 Zona: 6 Località: Sa Perderedda -a circa 160 m ovest dal sito della “necropoli-villa” Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.027611, 8.959552 Topografia: pendice di collina Morfologia: banco di arenaria affiorante in lieve pendio a sud-ovest a 82 m slm, distanza da Nora 6.4 km ca Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie Dimensione dell’area indagata: 100 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 fr. ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: sulla parete della collina che delimita ad est Rio Sa Perdera è un banco di arenaria affiorante connotata da numerosi tagli per l’estrazione di blocchi, che fanno pensare ad una cava già sfruttata in epoca precedente a quella recente Data ricognizione: 19 settembre 1995, h 12.30

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse

LATERIZI

1 fr. mattone, 3 fr. coppi, 2 fr. alette di tegole

METALLI

1 fr. scoria ferrosa

Fig. 225. Area 151. 152. NR95R (27)/7 Quadrato: 27 Zona: 7 Località: Sa Perdera Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.020260, 8.963546 Topografia: valle asciutta Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie e cespugli Morfologia: terreno argilloso con ghiaia pianeggiante a 45 m slm, distanza da Nora 5.9 km ca Dimensione dell’area indagata: 1200 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 3 frammenti ceramici con fratture dilavate Descrizione: la quantità estremamente esigua di frammenti testimonia la scarsa frequentazione dell’area in epoca romana Data ricognizione: 19 settembre 1995, h 12.45

Materiali 151.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/7, Ø n.d., fine II-prima metà V d.C., (Fig. 225.823), 7164 Anfore 151.2. Betiche (AB) a) Dressel 7-11 1 fr.orlo, impasto AB/4, Ø 18 cm, 40 a.C.-100 d.C. 151.3. Africane (AA) b) Van der Werff 1 1 fr. orlo impasto AA/13, Ø 18 cm, II-I a.C. 151.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/13, Ø n.d

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

151.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 8 fr. di orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø n.d

227

QUANTITA’

VERNICE NERA C

1 fr. orlo

MATERIALE EDILIZIO

1 lastra di arenaria

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 153. NR96R (28)/1 Quadrato: 28 Zona: 1 Località: Su Casteddu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012325, 8.994707 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie e cespugli Morfologia: ghiaia, sabbia Dimensione dell’area indagata: 180 m² Visibilità di superficie: 30-59% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 6-10 frammenti per m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: la quantità estremamente esigua di frammenti fa ipotizzare si tratti di un disturbo di fondo Data ricognizione: 4 settembre 1996

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

1 fr. mattone, 7 fr. di coppi

154. NR96R (28)/2 Quadrato: 28 Zona: 2 Località: Su Casteddu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.013517, 8.995287 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie e cespugli Morfologia: ghiaia, argilla Dimensione dell’area indagata: 180 m² Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: la quantità estremamente esigua di frammenti fa ipotizzare si tratti di un disturbo di fondo Data ricognizione: 5 settembre 1996

Materiali Anfore 153.1. Betiche (AB) a) Dressel 7-11 1 fr. puntale, impasto AB/6, Ø n.d., 40 a.C.-100 d.C. 153.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/2, Ø n.d.

Materiali 154.1. Monete 1 moneta in bronzo, recto, forse S C e verso non leggibile, (Fig. 226.824)

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 226. Area 154.

228

Le aree ed i materiali

Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: nonostante l’alta visibilità l’area non ha restituito pressoché nulla Data ricognizione: 5 ottobre 1996

155. NR96R (28)/3 Quadrato: 28 Zona: 3 Località: Su Casteddu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.013401, 8.996198 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie e cespugli Morfologia: ghiaia, sabbia Dimensione dell’area indagata: 180 m² Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 6-10 frammenti per m² Rinvenimenti: ceramica età del bronzo, romana, medievale/moderna Descrizione: si tratta del sito censito da La Marmora (La Marmora 1837, 225); la vegetazione non consente un adeguato monitoraggio dell’area. Data ricognizione: 9 settembre 1996

Materiali 156.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/4, Ø n.d., (Fig. 228.825bis), R10

Materiali Fig. 228. Area 156.

155.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. fondo, tipo III, impasto CMD/5, Ø 4.5 cm, (Fig. 227.825), R10

157. NR95R (29)/1 Quadrato: 29 Zona: 1 Località: Fra Milano Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.012527, 8.986785 Topografia: fascia interna, vallecola Morfologia: terreno argilloso con ghiaia e sabbia pianeggiante a 23 m slm, distanza da Nora 4 km ca. Deposito alluvionale olocenico Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie e perastri potati Dimensione dell’area indagata: 15.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 26 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 4 campionati; 12 frammenti di laterizi, di cui 3 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: la quantità estremamente esigua di frammenti testimonia la scarsa frequentazione in epoca romana Data ricognizione: 19 settembre 1995, h 15.30-16.00

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI LATERIZI

QUANTITA' 1 fr. mattone, 2 di coppi

Fig. 227. Area 151. 156. NR96R (28)/5 Quadrato: 28 Zona: 5 Località: Su Casteddu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.011497, 8.990271 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: ghiaia, argilla Dimensione dell’area indagata: 180 m² Visibilità di superficie: 60-99% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

229

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) LATERIZI

Densità dei rinvenimenti: da meno di un frammento ogni 10 m² a 2-5 ogni m² -in prossimità della strada per una larghezza massima di 5 mRinvenimenti: 126 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 14 campionati; 54 frammenti di laterizi, di cui 6 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: l’area indagata non presenta forti concentrazioni di materiale, tranne nella fascia in prossimità della strada per una larghezza di 5-10 m. Il materiale risulta analogo a quello della zona 158, (29)/2. La quantità estremamente esigua di frammenti evidenzia la scarsa frequentazione dell’area in epoca romana. Data ricognizione: 20 settembre 1995, h 15.30-16.15

1 fr. mattone, 2 coppi

158. NR95R (29)/2 Quadrato: 29 Zona: 2 Località: a nord della strada bianca Su Squiddaxiu Coordinate: 39.012960, 8.985454 Comune: Pula (CA) Topografia: fascia interna Morfologia: terreno argilloso con ghiaia e sabbia pianeggiante a 25 m slm, distanza da Nora 4.1 km ca. Deposito alluvionale olocenico Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie e erba Dimensione dell’area indagata: 8.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 41 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 7 campionati; 30 frammenti di laterizi, di cui nessuno campionato con superficie di 6-10 cm² Descrizione: la quantità estremamente esigua di frammenti piccoli e non diagnostici testimonia la scarsa frequentazione in epoca romana Data ricognizione: 19 settembre 1995, h 16.00-16.30

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

1. Grandi formati a) Dolia 1 fr. orlo, impasto CMD/14, Ø n.d. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

LATERIZI

10 fr. mattoni

METALLI

1 fr. .scoria ferrosa

160. NR95R (29)/5 Quadrato: 29 Zona: 5 Località: Su Squiddaxiu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.015270, 8.979575 Topografia: fascia interna, pendice di collina Morfologia: terreno argilloso con ghiaia e sabbia in lieve pendio a sud-ovest a 27 m slm, distanza da Nora 4.4 km ca. Deposito alluvionale olocenico Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, radi cespugli e eucalipti Dimensione dell’area indagata: 30.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di un frammento ogni 10 m² a 1 ogni m² Rinvenimenti: 138 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 25 campionati; 17 frammenti di laterizi, di cui 4 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: La discreta quantità di materiale induce a collocare nell’area un alone del sito 161, (29)/6, il cui materiale è giunto in questa zona per dilavamento Data ricognizione: 22 settembre 1995, h 8.30-9.15

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA' 1 fr. parete NON 1 fr. parete

159. NR95R (29)/4 Quadrato: 29 Zona: 4 Località: a nord della strada Su Squiddaxiu Coordinate: 39.017070, 8.982042 Comune: Pula (CA) Topografia: fascia interna, pendice di collina, pianoro Morfologia: terreno argilloso con ghiaia e sabbia in lieve pendio a 27 m slm, distanza da Nora 4.3 km ca. Deposito alluvionale e deposito di versante olocenico Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba e pasture con alberi sparsi Dimensione dell’area indagata: 50.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

Materiali Anfore 160.1. Betiche (AB) a) Dressel 20 3 fr. puntale, impasto AB/5, Ø 5 cm, 30-270 d.C., 24.1 160.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 5 fr. di orlo, tipo VII, impasto CC/4, Ø n.d.

230

Le aree ed i materiali b) Coperchi 1 fr. di orlo, tipo II, impasto CC/4, Ø n.d., 3/2012 19

1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/4, rivestimento SA/7, Ø n.d., 350-400 d.C. ed oltre, 3/2012 23 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 90B/Bonifay 47B2, impasto SA/5, rivestimento SA/7, Ø 18 cm, seconda metà VI-inizi VII d.C,3/2012 21 1 fr. orlo, Hayes 105B/Bonifay 57B, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 32 cm, decenni centrali del VII d.C., 3/2012 20

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

ANFORE NON IDENTIFICATE 1 fr. puntale, 1 fr. ansa, 3 fr. pareti COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse, 3 fr. pareti, 1 scarto di lavorazione

LATERIZI

4 fr. mattoni

161.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 10, impasto ADC/3, Ø n.d., fine II-prima metà V d.C., 3456 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9A, impasto ADC/5, Ø 16 cm, fine I-inizi II d.C., 4/2012 24

161. NR95R (29)/6 Quadrato: 29 Zona: 6 Località: Su Squiddaxiu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.015903, 8.978266 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: terreno argilloso con ghiaia e sabbia lieve pendio a sud-ovest a 25-30 m slm, distanza da Nora 4.5 km ca. Deposito olocenico alluvionale Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba, pastura Dimensione dell’area indagata: 600 m² Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di un frammento ogni 10 m² a 6-10 ogni m² Rinvenimenti: 233 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 55 campionati; 33 frammenti di laterizi, di cui 3 campionati con superficie da meno di 5 cm² di 6-10 cm² Descrizione: si tratta di un sito (necropoli?); all’interno della zona ricognita si distingue per la forte presenza di materiale ceramico omogeneo ad alta densità un’area di circa 30x20 m -che giunge fino al margine sud-ovest dell’area 160-, in cui i reperti si sono concentrati per dilavamento. Data ricognizione: 22 settembre 1995, h 9.30-10.30

Anfore 161.3. Africane (AA) a) Africana IB 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 12 cm, fine II-inizi III d.C., 26 1 b) Keay 61 1 fr. orlo, impasto AA/9, Ø 13.5 cm, fine VI-prima metà VII d.C., 26 3 c) Keay 62A 1 fr. orlo, impasto AA/13, Ø 13.5 cm, fine VI-prima metà VII d.C. ed oltre, 26 2 161.4. Non identificate (AND) 1 fr. puntale, impasto AND/9, Ø 4 cm, (Fig. 229.826), 26 4 161.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIE, impasto CC/7, Ø 26 cm, 27 3 1 fr. orlo, tipo X, impasto CC/6, Ø 22 cm, 27 4 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

9 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo

Materiali

ANFORE AFRICANE

2 fr. orli, 1 fr. puntale, 2 fr. anse, 12 fr. pareti

161.1. Sigilliata africana (SA) A a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, inizi-metà II d.C. e forse oltre, 27 1 b) Non identificate 1 fr. piede, impasto SA/4, rivestimento SA/2, Ø 8 cm, 4/2012 25 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50AB, impasto SA/5, rivestimento SA/7, Ø n.d., 300-360 d.C., 3/2012 22

ANFORE DETERMINATE

NON 8 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 13 fr. anse, 18 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

231

26 fr. coppi, 33 fr. tegole

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 163. NR95R (30)/1 Quadrato: 30 Zona: 1 Località: Su Schesigo (a nord di Cascina Masenti) Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.010785, 8.967629 Topografia: pendice di collina, fascia interna Morfologia: terreno argilloso con sabbia in lieve pendio ad est a 44 m slm, distanza da Nora 5 km ca. Presenza di affioramenti granitici e di andesite -trachitici- e notevole concentrazione di blocchi granitici irregolari Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie Dimensione dell’area indagata: 85.100 m² Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 254 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 26 campionati; 14 frammenti di laterizi, di cui 3 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: data la discreta quantità di materiale rinvenuto si può individuare nell’area un insediamento di epoca romana, riconducibile ad una fattoria Data ricognizione: 6 settembre 1995, h 11.15-12.15

Fig. 229. Area 161.

162. NR95R (29)/7 Quadrato: 29 Zona: 7 Località: Su Squiddaxiu Coordinate: 39.016070, 8.977794 Comune: Pula (CA) Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: terreno argilloso con ghiaia e sabbia in lieve pendio a sud-ovest a 25-30 m slm, distanza da Nora 4.5 km ca. Deposito olocenico alluvionale Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba, pastura Dimensione dell’area indagata: 5024 m² Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: 68 frammenti ceramici con fratture dilavate; 138 frammenti di laterizi, di cui 14 campionati con superficie da meno di 5 cm² di 6-10 cm² Descrizione: nell’area è stata individuata una tomba nel cui raggio per 4 m circa è stata effettuata una raccolta intensiva. La sepoltura è stata parzialmente interessata da uno scavo clandestino e ricoperta da blocchi in panchina tirreniana, che ostacolano la lettura della struttura sottostante. Frammenti di laterizi provengono sia dalla fossa dei clandestini, sia dal terreno ad essa circostante. La presenza di grossi accumuli di blocchi di arenaria nelle sue adiacenze non permette neppure una valutazione precisa del contesto. Data ricognizione: 22 settembre 1995

Materiali 162.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, tipo Atlante 5g, impasto PSL/3, 75/2013 42 162.2. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 128, impasto SA/3, rivestimento SA/8, Ø 28 cm, fine IV d.C.-inizi VI d.C., 28 1 1 fr. tesa, Hayes 91B tarda/Bonifay 51, impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø n.d., metà V-prima metà VI d.C., 161/2013 896 1 fr. orlo, Hayes 104/Bonifay 56B, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø n.d., metà-seconda metà VI d.C., 161/2013 895 162.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/3, Ø n.d., fine II-prima metà V d.C., 75/2013 43 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/4, Ø 16 cm, fine II-prima metà V d.C., 28 2

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE DETERMINATE

QUANTITA' 8 fr. pareti

Anfore 162.4. Lusitane (AL) a) Almagro 51C 1 fr. orlo, impasto AL/5, Ø 8 cm, 175-499 d.C., 161/2013 897

NON 2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

13 fr. ansa, 30 fr. pareti

LATERIZI

9 fr. coppi, 11 fr. tegole

METALLI

1 fr. scoria ferrosa

162.5. Comunde da cucina (CC)

232

Le aree ed i materiali a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/2, Ø 24 cm, 29 3 1 fr. orlo, tipo IID, impasto CC/7, Ø n.d., 29 2

1 fr. orlo, Hayes 14A/Bonifay 5, impasto SA/3, rivestimento SA/7, Ø 16 cm, fine II d.C.-inizi III d.C., 31 2 b) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 6, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 8 cm, epoca fine I-II d.C., 160/2013 880 1 fr. fondo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 16 cm, III d.C., 160/2013 881 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 6 cm, 160/2013 879 C a) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 58, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 18 cm, circa 290/300-inizi IV d.C., 160/2013 882 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/8, rivestimento dilavato, Ø 16 cm, secondo quarto del VIinizi VII d.C., 31 1 1 fr. orlo, Hayes 103B, impasto SA/5, rivestimento SA/6, Ø 26 cm, circa 500-terzo quarto del VI d.C., 30 3

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA C

1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

3 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 1 fr. ansa, 1 fr. parete COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. anse DISPENSA COMUNE DA CUCINA

11 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola

164. NR95R (30)/2 Quadrato: 30 Zona: 2 Località: Su Schesigu (a nord di Cascina Masenti) Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.010280, 8.970140 Topografia: fascia interna, pendice di collina Morfologia: terreno argilloso con sabbia in lieve pendio ad est a 42 m slm, distanza da Nora 4.9 km ca. Affioramenti di trachite Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba Dimensione dell’area indagata: 39.900 m² Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di un frammento ogni 10 m² a 6-10 ogni m² Rinvenimenti: 728 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 100 campionati; 40 frammenti di laterizi, di cui 7 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: data la discreta quantità di materiale rinvenuto si può individuare nell’area un insediamento di epoca romana, riconducibile ad una fattoria, collocata in prossimità dell’area 196 -(34)/4-; la presente zona rappresenta un’ulteriore testimonianza di insediamento rurale nella zona. Data ricognizione: 6 settembre 1995, h 11.30-12.40

164.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/7, Ø 19.5 cm, fine I-età adrianea, 31 3 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1, impasto ADC/4, Ø 25 cm, seconda metà III d.C., 160/2013 878 164.4. Comune africana (CA) a) Brocche 1 fr. fondo, impasto CA/4, Ø 8 cm, 33 6 b) Piatti/Coperchi 1 fr. orlo, Fulford 1, impasto CA/1, Ø n.d., IV d.C.525/550 d.C., 33 5 Anfore 164.5. Africane (AA) a) Africana IIIB 1 fr. orlo, impasto AA/7, Ø 12 cm, IV d.C., 160/2013 883 b) Africana IIIC 1 fr. puntale, impasto AA/12, Ø 6 cm, fine IV(?)-prima metà V d.C., 16072013 887 c) Keay 56 1 fr. orlo, impasto AA/14, Ø 11 cm, fine V-inizi VI d.C. ed oltre, 32 1 d) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AA/18, Ø 6 cm, 160/2013 886

164.1. Vernice nera locale a pasta grigia (VNG) a) Non identificate 1 fr. piede ad anello, impasto VNG/1, rivestimento dilavato, Ø 9 cm, 33 3

164.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/4, Ø 12 cm, 32 2 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/4, Ø 12 cm, 32 3 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/4, Ø 12 cm, 32 4 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/4, Ø 12 cm, 32 5 b) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CMD/3, Ø n.d., 32 2

164.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 6, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 8 cm, epoca flavia-metà II d.C., 160/2013 880 2 fr. orlo, Hayes 17/Bonifay 10, impasto SA/2, rivestimento SA/4, Ø 13 cm, III d.C., 30 5

233

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/5, Ø 18 cm,160/2013 885

a) Piatto 1 fr. orlo, Hayes 61/Bonifay 37AB4, impasto SA/3, Ø 33.5 cm, primo terzo V d.C., 30 3

164.7. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr.orlo, tipo I, impasto CC/4, Ø 16 cm, 160/2013 884 b) Casseruole 1 fr.orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 22 cm, 33 4 1 fr.orlo con decorazione romboidale sulla tesa, tipo IIA, impasto CC/4, Ø n.d., 160/2013 889 1 fr.orlo, tipo IIB, impasto CC/7, Ø 24 cm, 160/2013 669

Anfore 165.2. Africane (AA) a) Ostia XXIII 1 fr. orlo, impasto AA/18, Ø 12 cm, fine I-inizi II d.C., 34 2 b) Africana IB 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 12 cm, fine II-metà III d.C., 34 3

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI

2 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA D

2 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

3 fr. fondi scanalati, 3 fr. fondi

IMITAZIONE AFRICANA DA 2 fr. orli CUCINA ANFORE AFRICANE

LATERIZI

1 fr. coppo, 9 fr. alette di tegole 3 fr. non identificabili

PARETI SOTTILI

2 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA C

1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

3 fr. fondi scanalati, 3 fr. fondi

166. NR95R (30)/4 Quadrato: 30 Zona: 4 Località: a sud della strada comunale Perdu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.011827, 8.972339 Topografia: fascia interna, pianura Morfologia: terreno argilloso con sabbia e ghiaia in lieve pendio ad ovest a 28 m slm, distanza da Nora 4.7 km ca. Terreno alluvionale Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba e pastura con piante a macchia Dimensione dell’area indagata: 150.000 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 18 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 3 campionati; 1 frammento di laterizio, di cui nessuno campionato con superficie di meno di 5 cm² Descrizione: l’estesa flora e l’intensa macchia vegetativa hanno impedito un’appurazione sistematica del terreno Data ricognizione: 7 settembre 1995

COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. pareti DISPENSA 6 fr. fondi, 1 fr. ansa, 11 fr. pareti

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA

1 fr. orlo, 2 fr. puntali, 13 fr. anse, 6 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

CLASSI

165. NR95R (30)/3 Quadrato: 30 Zona: 3 Località: a nord di Cascina Masenti Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.010276, 8.972726 Topografia: fascia interna Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 33 m slm, distanza da Nora 4.8 km ca. Affioramenti di andesite Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba e pastura Dimensione dell’area indagata: 42.000 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 50 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 25 campionati; 3 frammenti di laterizi, di cui nessuno campionato Descrizione: il materiale rinvenuto conferma la frequentazione dell’area in epoca romana e colloca nella zona una fattoria Data ricognizione: 7 settembre 1995, h 9.00-10.00

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. ansa

167. NR95R (30)/5 Quadrato: 30 Zona: 5 Località: a sud della strada comunale Perdu Collu–ad est dell’Azienda Farina-

Materiali 165.1. Sigillata africana (SA)

234

Le aree ed i materiali Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.013294, 8.966632 Topografia: fascia interna Morfologia: terreno sabbioso con ghiaia pianeggiante a 40 m slm, distanza da Nora 5.2 km ca. Terreno alluvionale misto a componente maggiore di depositi di versante Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba, pastura Dimensione dell’area indagata: 47.700 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Quantità dei rinvenimenti: 11 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 4 campionati Descrizione: l’area non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: 7 settembre 1995

168.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. fondo, imitazione Mayet III, impasto PSL/9, Ø 6 cm, 35 2 168.3. Sigillata africana (SA) A a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 3C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 16 cm, inizi-metà II d.C., 35 3 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 49, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 38 cm, circa 230/240-300 d.C., 36 2 168.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/6, Ø 16 cm., fine II d.C., 35 5 b) Tegami 1 fr. orlo, Ostia I, Fig. 270, impasto ADC/5, Ø 11.5 cm, età severiana-prima metà del III d.C., 35 4

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI COMUNE DA CUCINA

168.5. Comune africana (CA) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CA/1, Ø 15 cm, 37 4

QUANTITA' 2 fr. pareti

Anfore 168.6. Tirreniche (AT) b) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/7, Ø n.d., terzo terzo del II a.C.primo terzo del I a.C., 36 3 1 fr. orlo, impasto AT/6, Ø n.d., terzo terzo del II a.C.primo terzo del I a.C., 36 4 168.7. Betiche (AB) a) Dressel 1 1 fr. puntale, impasto AB/9, Ø 5 cm, I d.C., 110/90-30/25 a.C., 35 6

168. NR95R (30)/6 Quadrato: 30 Zona: 6 Località: a sud della strada comunale Perdu Collu–ad est dell’Azienda FarinaComune: Pula (CA) Coordinate: 39.011660, 8.968477 Topografia: fascia interna Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 40 m slm, distanza da Nora 5.2 km ca. Terreno alluvionale misto a depositi di versante Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba, pastura Dimensione dell’area indagata: 1.200 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: notevole Rinvenimenti: 235 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 37 campionati; 30 frammenti di laterizi, di cui 16 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: l’alta concentrazione di materiale rinvenuto, comprendente una notevole percentuale di laterizi e di anforacei induce a collocare nella zona una fattoria Data ricognizione: 7 settembre 1995

168.8. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. fondo, tipo I, impasto CMD/9, Ø n.d., 36 5 168.9. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/6, Ø n.d., 37 2 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/9, Ø n.d., 37 3 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI

QUANTITA’ 2 fr. pareti

IMITAZIONE AFRICANA DA 1 fr. fondo CUCINA

Materiali 168.1. Pareti sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Marabini XXXIII, impasto PS/3, Ø n.d., periodo augusteo, 35 1

235

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 169. NR95R (30)/7 Quadrato: 30 Zona: 7 Località: ad est dell’Azienda Farina Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.013686, 8.963960 Topografia: fascia interna e pianura Morfologia: terreno argilloso, nella valle, con ghiaia, nella zona più vicina alla strada, in lieve pendio a 35 m slm, distanza da Nora 5.4 km ca. Zona di arenaria e di argilla di formazione nella parte bassa. Nella parte alta depositi di versante e ciottoli di granito Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba Dimensione dell’area indagata: 21.000 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 101 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 9 campionati; 2 frammenti di laterizi, di cui nessuno campionato con superficie di meno di 5 cm² Descrizione: l’area non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: 8 settembre 1995, h 10.30-11.30

Fig. 230. Area 169. 170. NR95R (30)/8 Quadrato: 30 Zona: 8 Località: ad est dell’Azienda Farina Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.013669, 8.965033 Topografia: pianura, fascia interna Morfologia: terreno argilloso con sabbia pianeggiante a 35 m slm, distanza da Nora 5.3 km ca. Alterazioni di granito Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie Dimensione dell’area indagata: 56.000 m² Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensiva Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 67 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 13 campionati Descrizione: l’area non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: 8 settembre 1995

Materiali 169.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/3, Ø n.d., presenta l’orlo annerito esteriormente, fine II-metà V d.C., 98/2013 260 Anfore 169.2. Africane (AA) a) Van der Werff 2 1 fr. orlo, impasto AA/5, Ø 18 cm, seconda metà II-I a.C., 161/2013 898 3. Orientali (AO) a) LR 2 1 fr. orlo, impasto AO/5, Ø n.d., VI d.C., (Fig. 230.827), 161/2013 899

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA’ 1 fr. ansa, 2 fr. pareti

CLASSI

QUANTITA’

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

ANFORE AFRICANE

3 fr. anse, 3 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

2 fr. orli, 2 fr. anse

171. NR95R (30)/10 Quadrato: 30 Zona: 10 Località: a nord della strada Comunale Perdu Collu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.015186, 8.970140 Topografia: fascia interna Morfologia: terreno argilloso con sabbia pianeggiante a 37 m slm, distanza da Nora 5 km ca. Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba, pastura 236

Le aree ed i materiali Dimensione dell’area indagata: 80.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensiva Rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni m² Quantità dei rinvenimenti: 76 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 15 campionati; 23 frammenti di laterizi, di cui 5 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: l’area non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito di epoca romana Data ricognizione: 11 settembre 1995, h 10.10-11.50

172.1. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo non identificato, impasto CC/1, Ø n.d.

Materiali

173. NR95R (30)/13 Quadrato: 30 Zona: 13 Località: a nord della strada comunale Perdu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.014501, 8.973616 Topografia: fascia interna, pianoro Morfologia: terreno sabbioso con ghiaia pianeggiante a 42 m slm, distanza da Nora 4.8 km ca. Deposito di versante Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba Dimensione dell’area indagata: 1.500 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensiva Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni m² Rinvenimenti: 655 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 98 campionati; 58 frammenti di laterizi, di cui 9 campionati con superficie di 11-20 cm² Descrizione: fonti locali riferiscono che nella zona era sito un monastero. Sono ancora visibili resti di muri costituiti da blocchi di granito provenienti dal deposito di versante ed una struttura in blocchi di granito ammorsata con malta. Blocchi di granito ed uno squadrato in panchina tirreniana sono sparsi nell’area indagata. Da segnalare la presenza di una probabile macina in arenaria. I reperti rinvenuti inducono a collocare nell’area una frequentazione di epoca romana. Data ricognizione: 7 settembre 1995

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

171.1. Comune africana (CA) a) Coperchi 1 fr. orlo, Fulford 10, Ø 15 cm, impasto CA/4, III/IV-425 d.C., 38 1 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA’

AFRICANA DA CUCINA

5 fr. pareti

ANFORE GALLICHE

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

7 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

4 fr. orli, 2 fr. anse

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA LATERIZI

1 fr. coppo, 4 fr. alette di tegole, 2 fr. tegole

172. NR95R (30)/12 Quadrato: 30 Zona: 12 Località: nord della strada comunale Perdu Collu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.014280, 8.970896 Topografia: pendice di collina, sommità di collina Morfologia: terreno argilloso con sabbia in lieve pendio ad est, distanza da Nora 3.9 km ca. Arenaria e argilla di formazione del Cixerri nella parte alta depositi di versante pleistocenico Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, pastura Dimensione dell’area indagata: 36.000 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensiva Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni m² Rinvenimenti: 84 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 14 campionati; 16 frammenti di laterizi, di cui 1 campionato con superficie di 6-10 cm² Descrizione: l’area non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: 12 settembre 1995, h 8.00-9.15

QUANTITA’

SIGILLATA AFRICANA D

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

4 fr. ansa, 2 fr. pareti

METALLI

1 fr. di scoria ferrosa

Materiali 173.1. Sigillata Italica (SI) a) Non identificate 1 fr. parete, Goudineau B, impasto SI/2, rivestimento SI/2, Ø n.d., I a.C., Atlante II, p. 399, tav. CXXXIV, 21, 161/2013 890 173.2. Pareti sottili (PS) a) Coppe 1 fr. parete, Marabini XXXII, impasto PS/5, Ø n.d., periodo augusteo, 39 3 173.3. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. fondo, imitazione Mayet III, impasto PSL/3, Ø 6 cm, 42 4

Materiali

237

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/1, Ø 9 cm, 39 8 173.4. Sigillata africana (SA) A a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 6, impasto SA/3, Ø n.d., fine I-II d.C., 16172013 892 C a) Coppe 1 fr. parete, Hayes 83/Bonifay 28, impasto SA/5, vernice SA/6, fine V-VI d.C., 39 4 D a) Brocche 1 fr. fondo, Bonifay 64, impasto SA/3, vernice dilavata, Ø 4 cm, metà V d.C., 161/2013 901

Anfore 173.6. Lusitane (AL) a) Almagro 51AB 1 fr. orlo, impasto AL/1, Ø 12 cm, 375-499 d.C., 161/2013 894 173.7. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/13, Ø 12 cm, 41 4 b) Coppe 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/9, Ø n.d., 39 7 1 fr. fondo, tipo non identificato, impasto CMD/3, Ø 7 cm, 42 1

2 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo, 1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 9 fr. pareti

METALLI

3 fr. di scorie ferrose

174.2. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1, impasto ADC/5, Ø n.d., II-IV d.C., 161/2013 900 174.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/17, Ø n.d., 44 2 1 fr. fondo, tipo non identificato, impasto CMD/17, Ø 7 cm, 44 3

QUANTITA’

PARETI SOTTILI

4 fr. alette tegole

174.1. Vernice nera locale (VNL) a) Coppe 2 fr. orlo, imitazione tipo Morel 2323, impasto VNL/1, Ø n.d., 44 1

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI 1 fr. ansa

LATERIZI

Materiali

173.8. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/12, Ø 17 cm, 41 3 b) Casseruole 1 fr. orlo con decorazione incisa –cerchi formati da punzonature-, tipo IID, impasto CC/9, Ø 24 cm, 41 2

VERNICE NERA B

2 fr. orli, 4 fr. anse, 26 fr. pareti

174. NR95R (30)/14 Quadrato: 30 Zona: 14 Località: a nord di Rio Barrixiu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.015943, 8.972586 Topografia: sommità di collina, terrazza naturale Morfologia: terreno argilloso con sabbia e ghiaia pianeggiante a 45 m slm, distanza da Nora 5 km ca. Deposito di versante Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba, pastura Dimensione dell’area indagata: 400 m² Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: terreno umido Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di un frammento ogni 10 m² a 21-50 ogni m² all’interno sepoltura individuata Rinvenimenti: 121 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 81 campionati; 33 frammenti di laterizi, di cui 5 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: secondo i locali in questa zona era sita una necropoli: in passato arando sono venute alla luce lastre in pietra che ricoprivano “anforette”. Il materiale recuperato in fosse scavate da clandestini e la conformazione del luogo fanno supporre che si trattasse di sepolture incenerazione in fossa terragna. Data ricognizione: 13 settembre 1995, h 8.30-9.00

173.5. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/3, Ø 22 cm, presenta l’orlo annerito esteriormente, III d.C., 161/2013 893 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/7, Ø 17 cm, fine II-metà III d.C., 42 6

CLASSI

COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

ANFORE NON IDENTIFICATE 8 fr. pareti

CLASSI

QUANTITA’

COMUNE AFRICANA

2 fr. piatti/coperchi (?)

ANFORE AFRICANE

ANFORE AFRICANE

7 fr. anse, 11 fr. pareti

COMUNE DA MENSA A DA 65 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. fondo DISPENSA

LATERIZI

238

6 fr. pareti

5 fr. mattoni

Le aree ed i materiali Luce: brumoso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 115 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 17 campionati; 17 frammenti di laterizi, di cui 2 campionati con superficie di 6-10 cm² Descrizione: nonostante la discreta concentrazione di materiale, i frammenti sono piccoli, dilavati e non significativi Data ricognizione: 13 settembre 1995, h 12.30-13.00

175. R95R (30)/15 Quadrato: 30 Zona: 15 Località: Su Squiddaxiu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.018027, 8.970698 Topografia: valle asciutta, letto fluviale, fascia interna Morfologia: terreno argilloso con sabbia e ghiaia pianeggiante a 35 m slm, distanza da Nora 4.8 km ca. Deposito di versante Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, pastura Dimensione dell’area indagata: 12.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 148 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 15 campionati; 35 frammenti di laterizi, di cui nessuno campionati Descrizione: il materiale rinvenuto nell’area indagata è dilavato dalla sommità dell’altura, ove sono collocati la necropoli -174, (30/14)- e l’abitato -173, (30/13)- di epoca romana. Data ricognizione: 13 settembre 1995

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

175.2. Comune da Cucina (CC) a) Tegami 1 fr. fondo, impasto CC/5, Ø n.d., età flavia, Tronchetti 1996, 137, tav. IX, 64 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA’ 2 fr. anse

COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 3 fr. pareti

METALLI

1 fr. scoria ferrosa

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse, 2 fr. pareti

METALLI

1 fr. scoria ferrosa

177. NR95R (30-34)/5 Quadrato: 30-34 Sito: 5 Località: Fra Milano Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.011918, 8.980471 Topografia: pianoro Morfologia: terreno argilloso con sabbia pianeggiante Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba, pastura e macchia mediterranea Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido Luce: brumoso Metodo di raccolta: intensiva Densità dei rinvenimenti: un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: nonostante la discreta concentrazione di materiale, i frammenti sono piccoli, dilavati e non significativi Data ricognizione: 13 settembre 1995

175.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/18, Ø n.d.

ANFORE AFRICANE

5 fr. anse, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

Materiali

CLASSI

QUANTITA’

Materiali

176. NR95R (30)/16 Quadrato: 30 Zona: 16 Località: a sud di Rio Giovanni Daga Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.018328, 8.969410 Topografia: sommità di collina, pendice di collina Morfologia: terreno argilloso con sabbia pianeggiante a 36 m slm, distanza da Nora 5.2 km ca. Deposito di versante che circonda andesite affiorante Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba, pastura e macchia mediterranea Dimensione dell’area indagata: 20.000 m² Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno umido

177.1. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 181/Bonifay 5A, impasto ADC/7, Ø 20 cm, fine I-prima metà II d.C., 118/2013 403 b) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 25 cm, metà III d.C., 118/2013 401 Anfore 177.2. Tarraconesi (ATA) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto ATA/1, 40-175 d.C., 118/2013 402

239

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA’

ANFORE TIRRENICHE

179. NR96R (32)/3 Quadrato: 32 Zona: 3 Località: Cascina Visconti Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.000936, 8.988221 Topografia: pianoro, fascia interna Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie ed oliveto Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 400x300 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: area con concentrazione di materiale all’interno della zona più vasta 178 -(32)/2Data ricognizione: 20 ottobre 1996

1 fr. parete con attacco d’ansa

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

1 fr. sesquipedales, 1 fr. mattone

178. NR96R (32)/2 Quadrato: 32 Zona: 2 Località: Sa Turritta Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.003348, 8.990342 Topografia: pianoro, fascia interna Uso del terreno: abbandonato con stoppie ed oliveto Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 400x300 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, selce Descrizione: area piuttosto vasta con scarsa visibilità Data ricognizione: 20 ottobre 1996

Materiali

Materiali

179.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes197/Bonifay 10.7, impasto ADC/3, Ø 26 cm, IV d.C., (Fig. 232.829), 117/2013 395

Anfore 178.1. Betiche (AB) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AB/1, Ø 4 cm, (Fig. 231.828), 116/2013 394

179.2. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Bacini 1 fr. orlo, impasto MDN/5, Ø 26 cm, 425-500 d.C., (Fig. 233.830), R 7 179.3. Monete a) Asse in bronzo, 6 a.C. R/Testa di Augusto volta a destra, in esergo [-C3] GVST PONT [-C3] CAESAR AVGVST PONT MAX TRIBVNIC POT V/ S C al centro, in esergo SEX NONIUS QVINT [-C3] III VIR AAA FFF SEX NONIVS QVINCTILIAN III VIR AAAFF RIC (2) 439; BNat I (2) 725-735.3

Fig. 231. Area 178.

Fig. 232. Area 179.

240

Le aree ed i materiali

Fig. 233. Area 179.

Uso del terreno: stoppie ed oliveto Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e moderna Descrizione: area interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 21 ottobre 1996

180. NR96R (32)/4 Quadrato: 32 Zona: 4 Località: S’Orecanu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.004198, 8.990740 Topografia: pianoro, fascia interna Uso del terreno: stoppie ed oliveto Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 400x700 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale e moderna Descrizione: area interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 21 ottobre 1996

Materiali 181.1. Lucerne (LU) a) Imitazione locale di Dressel 4 1 fr. di ansa, impasto LU/1 Anfore 181.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/3, 140/130-I a.C.

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. anse, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 3 fr. pareti CUCINA

181. NR96R (32)/5 Quadrato: 32 Zona: 5 Località: Pula Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.006499, 8.998057 Topografia: pianoro, fascia interna

241

COMUNE DA CUCINA

4 fr. anse, 1 fr. fondo, 3 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. mattoni

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 182. NR96R (32)/6 Quadrato: 32 Zona: 6 Località: Pula Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.006499, 8.998057 Topografia: pianoro, fascia interna Uso del terreno: stoppie ed oliveto Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 80x250 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ossidiana, ceramica punica, romana, medievale e moderna Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito Data ricognizione: 21 ottobre 1996

Anfore 182.3. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/5, Ø n.d., 140/130-metà I a.C. 182.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/6, Ø 22 cm, (Fig. 234.833), R9 182.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø n.d. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali 182.1. Sigillata africana (SA) D a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto SA/7, rivestimento quasi completamente dilavato, Ø 22 (?) cm, (Fig. 234.831), 114/2013 382

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

VERNICE NERA B

1 fr. fondo

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo

ANFORE TIRRENICHE

8 fr. anse, 8 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

5 fr. anse, 27 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. anse, 9 fr. pareti CUCINA

182.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo Ostia III, Fig. 267, impasto ADC/2, prima metà II d.C./fine IV inizi V d.C., (Fig. 234.832), 114/2013 381

COMUNE DA CUCINA

12 fr. anse, 1 fr. fondo, 3 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. mattoni

Fig. 234. Area 182. Zona: 8 Località: Is Argiolas

183. NR96R (32)/8 Quadrato: 32

242

Le aree ed i materiali Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.006547, 8.995614 Topografia: pianoro, fascia interna Uso del terreno: stoppie ed oliveto Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 500x650 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale e moderna Descrizione: area interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 21 ottobre 1996

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. di pareti DISPENSA ANFORE AFRICANE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA'

COMUNE DA CUCINA

3 fr. di pareti

LATERIZI

1 fr. coppo

1 fr. parete

185. NR96R (32)/10 Quadrato: 32 Zona: 10 Località: Is Argiolas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.007172, 8.992846 Topografia: pianoro, fascia interna Uso del terreno: stoppie Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x100 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: area interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 21 ottobre 1996

Materiali CLASSI

QUANTITA'

184. NR96R (32)/9 Quadrato: 32 Zona: 9 Località: Is Argiolas Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.007297, 8.994573 Topografia: pianoro, fascia interna Uso del terreno: stoppie ed oliveto Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: area interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 21 ottobre 1996

Materiali 185.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. di orlo, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/3, rivestimento SA/5, Ø 19 cm, 75-150 d.C., (Fig. 236.834), 117/2013 396 185.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIA, impasto CC/4, Ø 17 cm, (Fig. 235.835), 117/2013 395 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

ANFORE AFRICANE

2 fr. di anse, 3 fr. di pareti

COMUNE DA CUCINA

1 fr. di ansa, 2 fr. di pareti

Fig. 235. Area 185.

243

QUANTITA'

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 236. Area 185.

Descrizione: area interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 21 ottobre 1996

186. NR96R (32)/11 Quadrato: 32 Zona: 11 Località: S’Orecanu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.007381, 8.993125 Topografia: sponda Uso del terreno: stoppie Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x100 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: tannur, ceramica romana

Materiali 186.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/16, Ø 39 cm, (Fig. 237.836), 117/2013 398 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

Fig. 237. Area 186. Località: S’Orecanu Comune: Pula (CA)

187. NR96R (32)/13 Quadrato: 32 Zona: 13

244

QUANTITA'

Le aree ed i materiali Coordinate: 39.006958, 8.990239 Topografia: sponda Uso del terreno: abbandonato Morfologia: limo, argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x70 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: area interessata da disturbo di fondo Data ricognizione: 22 ottobre 1996

Descrizione: Terreno costituito da un campo triangolare posto all’incrocio tra le due strade principali, dove sono stati rinvenuti pochi frammenti ceramici. Una maggiore concentrazione è presente nella zona est dell’area, coperta da vegetazione, che pertanto non ha permesso un’analisi più approfondita. Non ci sono comunque elementi per collocare in quest’area un sito di epoca romana Data ricognizione: 16 settembre 1994, h 12.00 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

Materiali

LATERIZI

LATERIZI

2 fr. mattoni

2 fr. mattoni

189. NR94R (33)/4 Quadrato: 33 Zona: 4 Località: Podere Perdu Becciu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.005482, 8.983416 Topografia: pianoro Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 25 m slm, distanza da Nora 3.6 km ca. Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, erba, pastura Dimensione dell’area indagata: 40.000 m² Visibilità di superficie: 10% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni m² Rinvenimenti: 23 frammenti di ceramica di cui 10 campionati Descrizione: zona compresa tra la strada comunale e il bosco di eucalipti a nord del Podere Su Tintioni. L’area non ha rivelato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: settembre 1994

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA'

1 fr. ansa, 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

187.1. Vernice nera magno-greca (VNM) a) Skyphos (?) 1 fr. fondo, impasto VNM/1, tracce di rivestimento sia interna che esterna, opaca, si stacca a scaglie, Ø 11 cm, IV-III a.C., (Fig. 238.837), 117/2013 399 CLASSI

QUANTITA'

Fig. 238. Area 187. 188. NR94R (33)/1 Quadrato: 33 Zona: 1 Località: a sud della strada vicinale Funtana Salsa Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.001080, 8.979339 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 24 m slm, distanza da Nora 3.8 km ca. Suolo. Affioramento di andesite ad est Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie, bosco; arato con cereali Dimensione dell’area indagata: 10.000 m² Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensiva Rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Quantità dei rinvenimenti: 26 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 4 campionati; 8 frammenti di laterizi, di cui 2 campionati di superficie di 6-10 c m²

Materiali Anfore 189.1. Orientali (AO) a) LR2 1 fr. puntale, impasto AO/13, Ø 3 cm, IV-metà VII d.C., 116/2013 393 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE PRODUZIONE DETERMINATA

QUANTITA' 1 fr. puntale, 2 fr. anse NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

245

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Descrizione: zona a nord-ovest di Cascina Visconti caratterizzata dalla presenza di canneti, l’area non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: 19 novembre 1994

190. NR94R (33)/5 Quadrato: 33 Zona: 5 Località: Podere Perdu Becciu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.003515, 8.983201 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 18 m slm, distanza da Nora 3.5 km ca. Uso del terreno: terreno arato da tempo con stoppie Dimensione dell’area indagata: 31.500 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno umido Luce: brumoso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 12 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 7 campionati; 2 frammenti di laterizi con superficie di meno di 5 cm² Descrizione: frammenti irrilevanti sparsi in un’area molto vasta. La zona non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: 19 settembre 1994, h 9.30

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

LATERIZI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA 1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. mattone

1 fr. mattone

192. NR94R (33)/9 Quadrato: 33 Sito: 9 Località: a nord-ovest della Cascina Sanga Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.003515, 8.983201 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 23 m slm, distanza da Nora 3.8 km ca. Suolo –massi di granitoUso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba, alberi Dimensione dell’area indagata: 60.000 m² Visibilità di superficie: 10% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 9 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 3 campionati, 3 frammenti di laterizi, di cui 1 campionato con dimensione di 5 cm² Descrizione: ampia zona ricoperta da una vegetazione molto fitta e da stoppie che rendono la visibilità molto ridotta. L’area non ha rilevato alcun elemento che possa ricondurre ad un sito Data ricognizione: 19 settembre 1994, h 12.00

190.1. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø n.d., metà III d.C., 117/2013 400

COMUNE DA CUCINA

9 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. parete DISPENSA

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

191. NR94R (33)/6 Quadrato: 33 Zona: 6 Località: podere Su Tintioni -a nord-ovest di Cascina ViscontiComune: Pula (CA) Coordinate: 38.999980, 8.989596 Topografia: sommità di collina, terrazza naturale Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 13 m slm, distanza da Nora 3.1 km ca. Uso del terreno: terreno abbandonato con canneto Dimensione dell’area indagata: 20.000 m² Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: colore pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ceramico ogni 10 m² Rinvenimenti: frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui campionati; frammenti di laterizi con superficie di meno di 5 cm²

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 1 fr. parete

193. NR94R (33)/10 Quadrato: 33 Zona: 10 Località: a sud della strada Vicinale Masenti Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.006049, 8.976678 Topografia: pianoro, fascia interna Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 20 m slm, distanza da Nora 4 km ca. Uso del terreno: terreno abbandonato arato da tempo con stoppie Dimensione dell’area indagata: 40.000 m²

246

Le aree ed i materiali Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 10 frammenti ceramici con fratture dilavate Descrizione: Area di scarso interesse archeologico con tracce di bonifica e visibilità molto ridotta Data ricognizione: 20 settembre 1994, h 8.30

Anfore 194.2. Africane (AA) a) T 75.2.3 1 fr. orlo, impasto AA/14, Ø 22 cm, circa metà III-metà I a.C., 114/2013 383 194.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. di orlo, tipo II, impasto CMD/9, Ø n.d. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali Anfore 193.1. Africane (AA) 1 tappo d’anfora, impasto AA/11

ANFORE AFRICANE

1 fr. puntale, 4 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE

2 fr. anse, 2 fr. pareti

1 fr. coppo, 4 fr. mattoni

195. NR95R (34)/2 Quadrato: 34 Zona: 2 Località: ad est di Cascina Masenti Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.007250, 8.975433 Topografia: pendice di collina Morfologia: terreno argilloso in lieve pendio verso sud a 27 m slm, distanza da Nora 4.4 km ca. Andesite affiorante Uso del terreno: appena arato con stoppie, erba Dimensione dell’area indagata: 6.000 m² Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: terreno bagnato Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: da meno di un frammento ogni 10 m² a 2-5 ogni m² Rinvenimenti: 341 frammenti di ceramica con fratture dilavate, di cui 34 campionati; 13 frammenti di laterizi, di cui 7 campionati, con superficie tra i 6 ed i 10 cm² Descrizione: la notevole concentrazione di ceramica, soprattutto nella metà del campo in prossimità della strada, fa propendere per la presenza di un insediamento rurale romano Data ricognizione: 5 settembre 1995, h 9.30-10.00

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. orlo

LATERIZI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE AFRICANE

ANFORE BETICHE

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. anse, 3 fr. pareti DISPENSA

193.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Anforette 1 fr. orlo, impasto CMD/1, Ø n.d. CLASSI

QUANTITA'

1 fr. parete

194. NR95R (34)/1 Quadrato: 34 Zona: 1 Località: ad-est di Cascina Masenti Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.008284, 8.975176 Topografia: fascia interna Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 27 m slm, distanza da Nora 4.3 km ca. Suolo di alterazione andesite Uso del terreno: frutteto con stoppie e vegetazione Dimensione dell’area indagata: 4.800 m² Visibilità di superficie: 90% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di un frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 102 frammenti ceramici con fratture dilavate, di cui 17 campionati; 6 frammenti di laterizi di cui 2 campionata con superficie di 6-10 cm² Descrizione: l’area indagata presenta nella sua parte centrale una fitta macchia vegetativa che limita la visibilità ed impedisce una più accurata ricognizione Data ricognizione: 5 settembre 1995

Materiali Anfore 195.1. Africane (AA) a) “Con orlo a fascia”/Bonifay 52 1 fr. orlo, impasto AA/23, Ø 11 cm seconda metà VII d.C., 50 1

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

194.1. Comune africana (CA) a) Brocche 1 fr. di parete, impasto CA/2, Ø n.d., 49 2

CLASSI

247

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

11 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) ANFORE NON IDENTIFICATE

a) Casseruole 1 fr. di orlo, tipo IIB, impasto CC/10, Ø n.d. 116/2013 391

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 8 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

2 fr. coppi, 2 fr. mattoni

CLASSI

196. NR95R (34)/4 Quadrato: 34 Zona: 4 Località: a nord-est di Cascina Masenti Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.009017, 8.971925 Topografia: fascia interna piano leggermente inclinato Morfologia: terreno sabbioso con ghiaia in lieve pendio a 30 m slm, distanza da Nora 4.9 km ca. Suolo di alterazione dell’andesite Uso del terreno: terreno abbandonato con stoppie, erba Dimensione dell’area indagata: 7.000 m² Visibilità di superficie: 59-30% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: 135 frammenti di ceramica con fratture dilavate; 24 frammenti di laterizi, di cui 4 campionati con superficie tra i 6 ed i 10 cm², ceramica invetriata e smaltata, terraglia Descrizione: sulla collinetta di andesite si trovano numerosi blocchi, in parte coperti da vegetazione, appartenenti ad un nuraghe, fatti oggetto di sbancamento e quindi non più collocati in situ. Alcuni di questi blocchi si presentano alterati e danno origine ad una sabbia grossolana. Il materiale ceramico conferma una iniziale occupazione nell’età del bronzo recente, proseguita in punica e romana. La distruzione del nuraghe è da attribuirsi all’epoca moderna. Il sito è stato suddiviso in sottoaree indicate con lettere minuscola. Data ricognizione: 5 settembre 1995

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. puntale

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE

2 fr. anse

COMUNE DA CUCINA

1 fr. orlo, 7 fr. anse, 6 fr. pareti

LATERIZI

5 fr. mattoni, 1 fr. tegola

*A Materiali Anfore 196.1. Betiche (AB) a) Dressel 11 1 fr. orlo, impasto AB/2, Ø 5 cm, 50-100 d.C., 102/2013 299 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

GRANDI FORMATI

1 fr. parete

LATERIZI

4 fr. mattoni

*B 196.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Fulford 34.4-6, impasto SA/6, rivestimento dilavato, Ø 27 cm, circa 425/450-500 d.C. circa, 102/2013 297

Materiali 196.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. di orlo, imitazione Atlante I/26, impasto PSL/8, Ø n.d., 116/2013 392

196.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø n.d., metà III d.C., 102/2013 298

Anfore 196.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1(?)/Dressel 2-4(?) 1 fr. di fondo, Ø 6.5 cm, impasto AT/5, 1407130 a.C.inizi III d.C., 115/2013 389 196.3. Tarraconesi (ATA) 1 fr. di ansa a doppio bastoncello, impasto ATA/3, 15/10 a.C.-250/300 d.C., 116/2013 390

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

196.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/9, Ø 16 cm, 51 1

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

196.5. Comune da Cucina (CC)

248

COMUNE DA CUCINA

8 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo, 8 fr. mattoni

Le aree ed i materiali *C 196.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. fondo, impasto PSL/8, Ø 3 cm, 102/2013 293

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 196.2. Africane (AA) a) Keay 62 1 fr. orlo, impasto AA/9, Ø 5 cm, fine VI-prima metà VII d.C. ed oltre, 102/2013 294 196.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche monoansate 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/9, Ø 6 cm, 102/2013 295 196.4. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. di orlo, tipo IIC, impasto CC/14, Ø 18 cm, 102/2013 296

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA 5 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo, 3 fr. mattoni

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

198. NR94R (36)/4 Quadrato: 36 Zona: 4 Località: a nord-est di C. S’Abuleu Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.998790, 8.984788 Topografia: pianoro Morfologia: ghiaia, argilla; terreno argilloso pianeggiante a 10 m slm, distanza da Nora 3km ca. Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area 60 x 40 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 2-5 per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: all’interno dell’area sono stati rinvenuti dei blocchi squadrati (40 x 30 cm), potrebbero essere riferibili ad una fattoria Data ricognizione: 9 settembre 1994

QUANTITA'

COMUNE DA CUCINA

ANFORE AFRICANE

Fig. 239. Area 197.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA’

197. NR94R (36)/1 Quadrato: 36 Zona: 1 Località: a nord-est di C. S’Abuleu Comune: Pula (CA) Coordinate. 38.999346, 8.985358 Topografia: pianoro Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 10 m slm, distanza da Nora 3 km ca. Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area 30000 m Visibilità di superficie: 30-59% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, punica, romana, ossidiana Descrizione: all’interno dell’area è stata riscontrata una zona con maggiore concentrazione di frammenti Data ricognizione: 9 settembre 1994

Materiali 198.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 74, impasto SA/5, rivestimento quasi completamente dilavato, Ø 9 cm, circa 500-550-VII d.C., (Fig. 240.839), 160/2013 876 198.2. Comune da mena e da dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo VI, impasto CMD/13, Ø 7 cm, (Fig. 240.840), 160/2013 877 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

197.1. Unguentari (U) 1 fr. puntale, impasto U/1, Ø 1 cm, I a.C., Tronchetti 1996, p. 123, tav. 23.2, (Fig. 239.838), R 10

ANFORE AFRICANE

197.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Tipo IIB, impasto CC/2, Ø 16 cm

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

3 fr. mattoni, 1 fr. aletta di tegola

2 fr. anse, 6 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 1 fr. parete DISPENSA

249

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 240. Area 198. 199. NR94R (36)/5 Quadrato: 36 Zona: 5 Località: a nord di C. S’Abuleu Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.998575, 8.982870 Topografia: pianoro Morfologia: sabbia, argilla; terreno argilloso pianeggiante a 10 m slm, distanza da Nora 3 km ca. Uso del terreno: arativo, stoppie Dimensione dell’area 15000 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: la ridottissima visibilità ha inficiato il risultato della raccolta Data ricognizione: 9 settembre 1994

Materiali 1991. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 3, impasto SA/1, rivestimento dilavato, Ø 8 cm, 60-metà II d.C., (Fig. 241.841), R 10 b) Piatti 1 fr. di orlo, Hayes 76, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø n.d., 420-470 d.C., (Fig. 241.842), R 10 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI IMITAZIONE AFRICANA

QUANTITA'

SIGILLATA 1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

1 fr. orlo

Fig. 241. Area 199. 200. NR94R (37)/1 Quadrato: 37 Zona: 1 Località: Guardia e S’Ollastus Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.995729, 8.979521 Topografia: sommità di collina Morfologia: sabbia, argilla, andesite affiorante; terreno argilloso pianeggiante a 32 m slm, distanza da Nora 3.5 km ca. Uso del terreno: vegetazione, stoppie Dimensione dell’area 15000 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: i frammenti sono stati rinvenuti sotto la sommità collinare; sono presenti blocchi di granito probabilmente riferibili ad un nuraghe Data ricognizione: 14 settembre 1994

200.1. Sigillata africana (SA) a) Vaso a listello 1 fr. fondo, Hayes 92, impasto SA/7, rivestimento SA/5, Ø 7.5 cm, metà V o prima, (Fig. 242.843), 76/2013 46 Anfore 200.2. Orientali (AO) a) LR 1A 1 fr. orlo con attacco d’ansa, impasto AO/3, fine IV- V d.C., (Fig. 242.844), 76/2013 47 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 9 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

Materiali

250

2 fr. mattoni

Le aree ed i materiali

Fig. 242.Area 200. 201. NR94R (37)/3 Quadrato: 37 Zona: 3 Località: Cruxi de Agunu Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.991533, 8.974511 Topografia: pianoro Morfologia: terreno argilloso pianeggiante a 32 m slm, distanza da Nora 3.5 km ca. Uso del terreno: arato da tempo, stoppie Dimensione dell’area 250 x 50 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, pietra lavorata, intonaco Descrizione: l’area non sembra un sito Data ricognizione: 24 settembre 1994

201.1. Sigillata africana (SA) a) Hayes 99B/Bonifay 55B 1 fr. fondo, impasto SA/7, rivestimento completamente dilavato, Ø 8 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., (Fig. 243.845), 78/2013 58 Anfore 201.2. Africane (AA) a) Sidi Jdidi 1/Bonifay 54 1 fr. orlo, impasto AA/22, Ø 12 cm, epoca vandala (comunicazione personale Michel Bonifay), (Fig. 243.846), 78/2013 59 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

Materiali

Fig. 243.Area 201. Dimensione dell’area 15000 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, fenicia, punica, romana, ossidiana, intonaco di capanna, un macinello in pietra

202. NR94R (37)/4 Quadrato: 37 Zona: 4 Località: Guardia Sant’Aliana Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.991594, 8.966362 Topografia: pianoro Morfologia: limo, ghiaia, argilla; terreno argilloso pianeggiante a 10 m slm, distanza da Nora 3 km ca. Uso del terreno: arativo, stoppie

251

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Descrizione: la ridottissima visibilità ha inficiato il risultato della raccolta, ma potrebbe trattarsi di un sito Data ricognizione: 9 settembre 1994

202.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. di orlo, tipo IIIB, impasto CC/4, Ø 24 cm, (Fig. 245.850), 77/2013 51

Materiali 202.1. Vernice rossa interna (VNI) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto VNI/1, rivestimento VNI/1 7805

202.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. fondo, tipo III, impasto CMD/6, Ø 28 cm, (Fig. 245.851), 77/2013 52

202.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99B/Bonifay 55B, impasto SA/6, rivestimento SA/7, Ø 18 cm, secondo quarto del VI-inizi VII d.C., (Fig. 244.847), 77/2013 48

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

202.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo Ostia III, Fig. 267, impasto ADC/2, Ø 22.5 cm, prima metà II d.C./fine IV-V d.C., (Fig. 244.848), 77/2013 49

QUANTITA'

ANFORE LUSITANE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 9 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

LATERIZI

22 fr. mattoni, 2 fr. tegole, 2 fr. alette di tegole

Anfore 202.4. Africane (AA) a) Africana IA/Bonifay 21A 1 fr. puntale, impasto AA/12, Ø 4,5 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 244.849), 77/2013 50

Fig. 244. Area 202.

252

Le aree ed i materiali

Fig. 245. Area 202. a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 93B, impasto SA/6, rivestimento molto dilavato, Ø n.d., 500-540 d.C., (Fig. 246.853), 77/2013 53

203. NR94R (37)/7 Quadrato: 37 Zona: 7 Località: Funtana Salsa Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.997954, 8.968690 Topografia: pendice di collina Morfologia: terreno con ghiaia, argilla e roccia affiorante, pendio moderato 32 m slm, distanza da Nora 4 km ca. Uso del terreno: abbandonato Dimensione dell’area 200 x 70 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, fenicia, punica, romana, selci, pietre lavorate Descrizione: potrebbe essere un sito: la maggior concentrazione di reperti è a quota 35 m slm, scendendo si dirada, costituendo probabilmente un alone Data ricognizione: 15 settembre 1994

Anfore 203.3. Africane (AA) a) Maña C2 1 fr. di orlo, impasto AA/12, Ø 15 cm, II a.C., (Fig. 247.854), 78/2013 54 203.4. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. di orlo, tipo IV, impasto CC/9, Ø 15 cm, (Fig. 247.855), 78/2013 55 203.5. Pietra lavorata 1 fr. di arenaria con due scanalature parallele incise, (Fig. 247.856), 78/2013 57 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali 203.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PSL/3, Ø 11 cm, (Fig. 246.852), 78/2013 56

QUANTITA'

SIGILLLATA AFRICANA D

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

203.2. Sigillata africana (SA)

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. mattoni, 1 fr. aletta di tegola

Fig. 246. Area 203.

253

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 247. Area 203. Località: SS195 km 32 Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.986773, 8.983684 Topografia: pendice di collina Morfologia: ghiaia, argilla, a 10 m slm, distanza da Nora 5 km ca. Uso del terreno: abbandonato, olivastri Dimensione dell’area 100 x 250 m Visibilità di superficie: 30-59% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale, invetriata Descrizione: vista la presenza di blocchi di spietramento e la posizione, potrebbe trattarsi di un nuraghe Data ricognizione: 13 settembre 1994

204. NR94R (37)/8 Quadrato: 37 Zona: 8 Località: Funtana Salsa Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.000731, 8.970737 Topografia: pendice di collina Morfologia: pianoro con sabbia, a 23 m slm, distanza da Nora 2 km ca. Uso del terreno: arativo, stoppie, cereali Dimensione dell’area 100 x 250 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica ed anfore puniche, ceramica romana, selce Descrizione: il materiale raccolto appartiene ad un disturbo di fondo Data ricognizione: 18 settembre 1994

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

15 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA MENSA E DA 14 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

20 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

LATERIZI

2 fr. coppi, 7 alette di tegole, 33 fr. non identificabili

205. NR94R (39)/2 Quadrato: 39 Zona: 2

206. NR94R (40)/1 Quadrato: 40

254

Le aree ed i materiali Zona: 1 Località: Bacchixeddu Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.988553, 8.966764 Topografia: pendice di collina Morfologia: pendio sabbioso, a 15-20 m slm, distanza da Nora 3.5 km ca. Uso del terreno: arativo, stoppie, macchia mediterranea Dimensione dell’area 350 x 100 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: sistematica Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito, ma causa della fitta macchia mediterranea la visibilità è molto scarsa; la raccolta dei frammenti è avvenuta in lenti di bruciato, che consentivano una maggiore possibilità di identificazione Data ricognizione: 16 settembre 1994

a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/1, Ø 23 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fig. 248.858), 146/2013 711 Anfore 206.3. Betiche (AB) a) Dressel 20 1 fr. ansa, impasto AB/3, 30-270 d.C. 206.4. Africane (AA) a) Keay 57/Bonifay 42 1 fr. orlo, impasto AA/10, Ø 11 cm, seconda metà V d.C., (Fig. 248.859), 145/2013 709 a) Keay 62Q(?)/Bonifay 45(?) 1 fr. puntale, impasto AA/23, Ø 4.5 cm, secondo terzo del V-prima metà VI d.C., (Fig. 248.860), 146/2013 710 206.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/12, Ø 20 cm, (Fig. 248.861), 145/2013 707

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

206.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/2, rivestimento SA/1, Ø 12 cm, 60/90-metà II d.C., (Fig. 248.857), 145/2013 708

ANFORE TIRRENICHE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

206.2. Africana da Cucina (ADC)

Fig. 248. Area 206.

255

1 fr. coppo

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 207. NR94R (40)/2 Quadrato: 40 Zona: 2 Località: Guardia Sant’Aliana Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.988553, 8.966764 Topografia: fascia interna Morfologia: pendio sabbioso, a 15-20 m slm, distanza da Nora 3.5 km ca. Uso del terreno: abbandonato, stoppie, pastura Dimensione dell’area 50 x 100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: la visibilità piuttosto scarsa non ha consentito un’analisi adeguata dell’area Data ricognizione: 16 settembre 1994

Zona: 1 Località: a nord delle Serre Atzeni Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.989679, 8.961904 Topografia: fascia interna Morfologia: argilla Uso del terreno: abbandonato, stoppie, pastura Dimensione dell’area 100 x 100 m Visibilità di superficie: 20-50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 5 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: la zona è certamente interessata da un sito, forse una fattoria; si è perciò suddivisa l’area in sottogruppi, indicati da lettere Data ricognizione: 18 settembre 1994

Materiali

208.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 94, impasto SA/1, rivestimento SA/3, Ø 12 cm, seconda metà IV-metà VI d.C.

Materiali

Anfore 207.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/2, 140/130-II a.C. 207.2. Betiche (AB) a) “Spatheia” 1 fr. puntale, impasto AB/6, Ø 4,3 cm, (Fig. 249.862), 145/2013 704

208.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia II, impasto ADC/4, Ø 21 cm, prima metà II d.C.-inizi V d.C., Atlante I, p. 218, tav. CVII, 7 1 fr. orlo, Ostia II, impasto ADC/2, Ø 12 cm, II d.C., Atlante I, p. 216, tav. CVI, 8

207.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, Ø 20 cm

Anfore 208.3. Africane (AA) a) Beltran 60/Keay LXI 1 fr. orlo, impasto AA/13, Ø 13 cm, metà V-VI d.C. a) Beltran 65/tipo Keay XXVIJ 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 7 cm, IV-VI d.C., R8

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

208.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. fondo, tipo IV, impasto CMD/8, Ø 9 cm R8 b) Ollette 1 fr. orlo, impasto CMD/4, Ø n.d. 1 fr. orlo, impasto CMD/8, Ø n.d. R8

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

3 fr. mattoni, 1 fr. aletta tegola

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA ITALICA

1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

23 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. orlo, 5 fr. anse, 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 8 fr. pareti DISPENSA

208. NR94R 41/1 Quadrato: 41

Fig. 249. Arrea 207.

256

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

8 fr. mattoni

Le aree ed i materiali Anfore 208.3. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/3, Ø 14 cm, 140/130-metà I a.C., (Fig. 250.864), R8 2

*1A Materiali 208.1. Sigillata Italica (SI) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto SI/2, rivestimento SI/3

208.4. Ceramica Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/1, Ø 20 cm, (Fig. 250.865), R8 1 1 fr. fondo, tipo IV, impasto CMD/2, Ø 7 cm, (Fig. 250.866), R8 3

208.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.5, impasto ADC/2, fine III-inizi IV d.C., (Fig. 250.863), 145/2013 706

Fig. 250. Area 208.1A. *1B

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA

Materiali 208.1. Sigillata africana (SA) A a) Piatti/Coperchi 1 fr. orlo, tipo Lamboglia 19, impasto SA/5, rivestimento SA/2, Ø 16 cm, II-inizi III d.C., Atlante I, p. 28, tav. XIV, 16

LATERIZI

4 fr. mattoni

Materiali 208.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo VI, impasto CMD/3, Ø 15 cm, (Fig. 251.867), R8

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

*1C

208.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/4, Ø n.d. CLASSI

COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

8 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

257

QUANTITA' 2 fr. anse, 6 fr. pareti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) ANFORE AFRICANE

1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/5, rivestimento dilavato quasi completamente, Ø 17 cm, 60/90- metà II d.C., (Fig. 253.872), 144/2013 698 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/3, rivestimento SA/3, Ø 17 cm, epoca flavia-III d.C., (Fig. 253.873), 144/2013 697 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 97, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 20 cm, 490-550 d.C., (Fig. 253.874), 145/2013 703

2 fr. anse

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. fondo

208.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/7, Ø 21 cm, III d.C., (Fig. 253.875), 144/2013 699 a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/2, Ø 16.5 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 253.876), 145/2013 701

Fig. 251. Area 208.1C *1D Materiali

Anfore 208.5. Africane (AA) a) Keay 35B/Bonifay 41 1 fr. puntale, impasto AA/9, Ø 7 cm, V d.C., (Fig. 253.877), 145/2013 702

208.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet III, impasto PSL/2, Ø 5 cm, (Fig. 252.868), R8 1 1 fr. parete con attacco d’ansa e decorazione a rotella, imitazione Marabini XL, impasto PSL/2, (Fig. 252.869), 144/2013 695 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione Marabini XXXII, impasto PSL/1, (Fig. 252.870), 144/2013 696

208.6. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. presa di coperchio, tipo IIIA, impasto CC/4, Ø 3.5 cm, (Fig. 253.878), R8 2 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

208.2. Sigillata ispanica (SIS) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotella sulla superficie esterna e due incisioni concentriche su quella interna, impasto SIS/1, rivestimento SIS/1, 20-300 d.C., (Fig. 253.871), 145/2013 700

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. pareti

SIGILLATA ITALICA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. puntale, 36 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 37 fr. pareti DISPENSA

208.3. Sigillata africana (SA) A a) Coppe

LATERIZI

Fig. 252. Area 208.1D.

258

11 fr. mattoni

Le aree ed i materiali

Fig. 253. Area 208.1D. parete esterna e sul fondo all’esterno, Ø 5 cm, II-I a.C., (Fig. 254.879), 143/2013 691

*1E Materiali

208.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Marabini VIII, impasto PSL/1, Ø 4 cm, (Fig. 254.880), R 8 1 1 fr. orlo, imitazione Mayet XLIV, impasto PSL/1, Ø 7 cm, (Fig. 254.881), 143/2013 690

208.1. Vernice nera B (VNB) a) Coppe(?) 1 fr. fondo, tipo non identificato, impasto VNB/2, rivestimento completamente dilavato, tranne che sulla

259

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 5m, impasto PSL/1, (Fig. 254.882),R 8 2

1 fr. orlo, tipo VII, impasto CMD/7, Ø 14 cm, (Fig. 254.885), 144/2013 694

Anfore 208.3. Betiche (AB) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AB/5, 25 a.C.-150 d.C., (Fig. 254.883), 144/2013 692 208.4. Africane (AA) a) Maña C2 1 fr. ansa, impasto AA/12, Ø 24 cm, II a.C., (Fig. 254.884), 144/2013 693

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA B

1 fr. fondo

PARETI SOTTILI LOCALI

4 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

21 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. fondo, 38 fr. pareti DISPENSA

208.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe

COMUNE DA CUCINA

10 fr. di pareti

LATERIZI

4 fr. di mattoni

Fig. 254. Area 208.1E. a) Brocche 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CMD/3, Ø 7 cm, (Fig. 255.886), R8 1

*1F Materiali 208.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD)

260

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, Hayes 6C, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 20 cm, II d.C., (Fig. 256.888), 96/2013 250 1 fr. fondo, Hayes 6(?), impasto SA/2, rivestimento consunto, conservato parzialmente sulla parete interna, Ø 6 cm, fine I-II d.C., (Fig. 257.889), 96/2013 247 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 26/Bonifay 12, impasto SA/3, rivestimento dilavato ed opaco, Ø 17 cm, III d.C., (Fig. 257.890), 96/2013 246

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. orli

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 19 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 13 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

52 fr. pareti

209.2. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. fondo, Hayes 181/Bonifay 3B, impasto ADC/3, Ø 12 cm, fine II-metà IV d.C., (Fig. 257.891), 97/2013 253 Anfore 209.3. Africane (AA) a) Africana IIB, “pseudo-tripolitana”/Bonifay 24 1 fr. orlo, impasto AA/2, Ø 11 cm, III d.C.(?), (Fig. 257.892), 96/2013 245 a) Africana IID1/Bonifay 26 1 fr. orlo, impasto AA/13, Ø 9 cm, metà III-primo terzo del IV d.C: e forse oltre, (Fig. 257.893), 96/2013 251

Fig. 255. Area 208.1F. 209. NR03R Su Gemitoriu Località: Monti de Sali Comune: Pula (CA) Coordinate: 38.978478, 8.941549 Topografia: pendici del sistema montuoso Sulcitano Morfologia: roccia Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 110x70 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: si tratta di sito romano, nota anche da scavi clandestini Data ricognizione: 14 settembre 2003

209.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/3, Ø 12 cm, (Fig. 257.894), 97/2013 252 209.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. fondo, tipo II, impasto CC/7, Ø 11 cm, (Fig. 257.895), 97/2013 253 209.6. Comune da Cucina non identificata (CN) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CN/2, Ø 10 cm, (Fig. 257.896), 96/2013 249 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 17 fr. pareti DISPENSA

209.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 6A, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 20 cm, fine I-inizi II d.C., (Fig. 256.887), 96/2013 248

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone

INTONACI

3 fr.

Fig. 256. Area 209.

261

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 257. Area 209. Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito che trova particolare sviluppo in periodo medievale Data ricognizione: 15 settembre 2003

210. NR03R (48)/3 Quadrato: 48 Zona: 3 Località: San Filippo Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.045525, 8.992278 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 110x270 m Visibilità di superficie: 10-29%

Materiali

262

Le aree ed i materiali 210.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini XVI, impasto PSL/8, Ø 6 cm, I a.C., (Fig. 258.897), 23/2012 205

210.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. parete, tipo non identificato, impasto CMD/5

210.2. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 82(?)/Bonifay 28(?), impasto SA/3, rivestimento completamente dilavato, Ø 12 cm, metà V d.C., (Fig. 258.898), 23/2012 204 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 70, impasto SA/5, rivestimento molto dilavato, Ø 14 cm, prima metà V d.C., (Fig. 258.899), 23/2012 203

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. con decorazione a rotellatura

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

7 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 1 fr. ansa bifida COMUNE DA MENSA E DA 4. fr. anse, 19 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

210.3. Africane (AA) a) Keay 56/Bonifay 43B 1 fr. orlo, impasto AA/5, Ø 10 cm, fine V-inizi VI d.C., (Fig. 258.900), 21/2012 202

4 fr. pareti

Fig. 258. Area 210. Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

211. NR03R (48)/4 Quadrato: 48 Zona: 4 Località: San Filippo Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.044328, 8.989647 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

263

QUANTITA'

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FIAMMATA

Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: l’area nonostante la scarsa visibilità restituisce materiale interessante, forse riferibile ad un sito Data ricognizione: 18 settembre 2003

2 fr. pareti

212. NR03R (48)/5 Quadrato: 48 Area: 5 Località: San Filippo Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.042395, 8.99211 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 100x70 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

Materiali 1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/2, Ø 6 cm, (Fig. 259.901), 23/2012 207 2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø n.d., 60/90-metà II d.C. D a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 52.1, impasto SA/5, rivestimento dilavato, Ø n.d., fine IV-V d.C.

Materiali

Anfore 3. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/3, 70 a.C.-inizi III d.C. (Fig. 260.902), 23/2012 208

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

1 fr. mattone, 4 fr. non identificabili

SCORIE

1 grande scoria lavorazione metalli

4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/2, Ø 6 cm, (Fig. 260.903), 23/2012 210 b) Bacini 1 fr. fondo, tipo IV, impasto CMD/5, Ø 14 cm, (Fig. 260.904), 23/2012 209

di

213. NR03R (49)/2 Quadrato: 49 Zona: 2 Località: ad ovest di Monte Arrubbiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.051740, 9.007051 Topografia: pendice di monte Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 150x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo strigilato

ANFORE AFRICANE

4 fr. anse, 60 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 10 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 11 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. mattoni, 8 fr. non identificati

Fig. 259. Area 213.

264

Le aree ed i materiali

Fig. 260. Area 213. 214. NR03R (49)/3 Quadrato: 49 Zona: 3 Località: a sud di Monte Arrubbiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050499, 9.006386 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito; la zona è stata suddivisa in due sotto-aree –indicate da lettereData ricognizione: 15 settembre 2003

CLASSI ANFORE TIRRENICHE

1 fr. tegola, identificati

LATERIZI

13

215. NR03R (49)/5 Quadrato: 49 Zona: 5 Località: ad est di Monte Arrubiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.053698, 9.003983 Topografia: pendice Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI VERNICE NERA A

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. pareti DISPENSA

*3A

CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA' 1 fr. parete

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

*3B

CLASSI

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

265

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

non

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 216. NR03R (49)/6 Quadrato: 49 Zona: 6 Località: a sud di Monte Arrubieddu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050732, 9.003596 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 18 settembre 2003

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE IDENTIFICATE COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

218. NR03R (49)/10 Quadrato: 49 Zona: 10 Località: a ovest di Monte Arrubieddu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.052773, 8.998360 Topografia: pendice Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 200x120 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensiva Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

Materiali CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA' NON 1 fr. parete 1 fr. parete

Materiali

217. NR03R (49)/7 Quadrato: 49 Zona: 7 Località: San Filippo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.048799, 8.999992 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 100x70 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

218.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/3, Ø 10 cm, 69/90-metà II d.C., (Fig. 261.905), 24/2012 213 Anfore 218.2. Tirreniche (AT) a) MGS VI 1 fr. orlo, impasto AT/3, Ø 16 cm, fine III-prima metà II a.C., (Fig. 261.906), 24/2012 214 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA

266

Le aree ed i materiali

Fig. 261. Area 218. Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045488, 9.008866 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato con stoppie ed arbusti Morfologia: argilla, ghiaia, limo Dimensione dell’area indagata: 200x300 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: da 1 frammento ogni 10 m² a 1 frammento ogni 5 m² Rinvenimenti: intonaco incannucciato, ceramica romana Descrizione: l’area si trova ai piedi di Guardia Mussara Data ricognizione: 21 settembre 2001

219. NR03R (49)/11 Quadrato: 49 Zona: 10 Località: campo al confine tra S.Barbara e S.Filippo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047224, 8.999197 Topografia: pianoro Morfologia: argilla Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 200x700 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: meno di 1 ogni 10 m2 Rrinvenimenti: ceramica romana, medievale, moderna Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 15 settembre 2003

Materiali Anfore 220.1. Africane (AA) a) Non identificate 1 fr.parete con linee orizzontali incise, impasto AA/2, (Fig. 263.908), 6353

Materiali 219.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/3, Ø n.d., (Fig. 262.907), 23/2012 206

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. orlo

CERAMICA

ANFORE AFRICANE

7 fr. pareti

CUCINA

ANFORE IDENTIFICATE CERAMICA CUCINA

NON 1 fr. parete

COMUNE

QUANTITA'

LATERIZI

COMUNE

1 fr. ansa, 5 fr. pareti DA 3 fr. anse, 4 fr. pareti

2 fr. mattoni

DA 2 fr. fondi

Fig. 263. Area 220.

Fig. 262. Area 219.

221. NR01R (50)/10 Quadrato: 50 Zona: 10 Località: pendici di Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA)

220. NR01R (50)/1 Quadrato: 50 Zona: 1 Località: a sud-ovest di Guardia Mussara

267

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Coordinate: 39.043669, 9.0090960 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: abbandonato con stoppie ed arbusti Morfologia: argilla, ghiaia, limo Dimensione dell’area indagata: 20x30 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: da 2-5 frammenti per m² a 1 per m² Rinvenimenti: ceramica romana e probabilmente maiolica albisolese. Descrizione: l’area si trova lungo il medio bacino del rio che, partendo da Guardia Mussara, attraversa i poderi S. Rocco e S. Efisio

Data ricognizione: 4 ottobre 2001 Materiali 221.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini XLVII, impasto PSL/2, Ø 10 cm, (Fig. 264.909), 36/2012 318 1 fr. orlo, imitazione Marabini LXVIII, impasto PSL/1, Ø 8 cm, (Fig. 264.910), 36/2012 319 b) Non identificate 1 fr. parete, impasto PSL/2, (Fig. 264.911), 36/2012 318bis

Fig. 264. Area 221. 222. NR01R (50)/11 Quadrato: 50 Zona: 11 Località: Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.0041224, 9.007098 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con arbusti Morfologia: argilla, ghiaia, sabbia Dimensione dell’area indagata: 20x30 m Visibilità di superficie: 10-20% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole radente Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti per m ² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: area localizzata lungo le pendici occidentali di Guardia Mussara, potrebbe essere un sito Data ricognizione: 8 ottobre 2001

222.2. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/6, rivestimento SA/7, Ø n.d., 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 265.913), 32/2012 266 222.3. Imitazione sigillata africana (IS) a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61C/Bonifay 39, impasto IS/4, rivestimento assente, Ø 20 cm, (Fig. 265.914), 32/2012 272 222.4. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/7, Ø 16 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 265.915), 32/2012 267 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/7, Ø 17 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 265.916), 32/2012 269 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, Ø 26 cm, metà III d.C., (Fig. 265.917), 32/2012 268

Materiali 222.1. Lucerne (LU) 1 fr. vasca, impasto LU/2, (Fig. 265.912), 32/2012 275

222.5. Ceramica fine non identificata (CFN)

268

Le aree ed i materiali a) Brocca (?) 2 fr. orlo, impasto CFN/4, Ø 7 cm, (Fig. 265.918), 32/2012 273

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

222.6. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo IIB, impasto CMD/13, Ø 2.5 cm, (Fig. 265.919), 32/2012 274 a) Coperchi 2 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/18, Ø 32 cm, (Fig. 266.920), 32/2012 270

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. orlo

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo strigilato

ANFORE NON IDENTIFICATE 28 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 60 fr. pareti DISPENSA CERAMICA CUCINA

222.7. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 266.921), 32/2012 271

LATERIZI

269

COMUNE

DA 24 fr. pareti 4 fr. mattoni, 1 fr. aletta di tegola, 10 fr. tegole

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 265. Area 222.

270

Le aree ed i materiali

Fig. 266. Area 222. Descrizione: la vegetazione non è poi così fitta da non consentire la roccolta di superficie, si denota la presenza di due blocchi in arenaria. Data ricognizione: 8 ottobre 2001

223. NR01R (50)/12 Quadrato: 50 Zona: 12 Località: Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.043669, 9.009096 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: stoppie ed arbusti Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 10x10 m Visibilità di superficie: 60-90% Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti per m² Rinvenimenti: blocchi di panchina tirreniana, ceramica romana. Descrizione: l’area si trova lungo le pendici settentrionali di Guardia Mussara. Data ricognizione: 8 ottobre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

COMUNE DA CUCINA

CERAMICA CUCINA

COMUNE

1 fr. parete

225. NR01R (50)/13 Quadrato: 50 Zona: 13 Località: Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.042807, 9.009745 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con arbusti Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 10x10 m Visibilità di superficie: 60-90% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti per m² Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: area compresa tra la curva di livello a quota 75 slm e quella a quota 50 m, caratterizzata da forte presenza di arbusti, ma anche da zone con affioramenti rocciosi. Data ricognizione: 9 ottobre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. orlo brocca, 1 fr. parete DISPENSA

Materiali CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA' 1 fr. parete DA 54 fr. pareti

224. NR01R (50)/12.2 Quadrato: 50 Zona: 12.2 Località: Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.042640, 9.00891 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con arbusti Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 10x10 m Visibilità di superficie: 60-90% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti per m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA

226. NR01R (50)/14 Quadrato: 50 Zona: 14 Località: Podere S.Rocco

271

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.040274, 9.005854 Topografia: riva di ruscello Uso del terreno: terreno abbandonato con arbusti Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x250 m Visibilità di superficie: 10-20% Stato della superficie: terreno umido Luce: sole radente Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: area localizzata oltre il ruscello di Guardia Mussara, posta proprio sotto l’indicazione “Podere S. Rocco”, potrebbe trattarsi dell’alone del sito 222 Data ricognizione: 8 ottobre 2001

Materiali 226.1. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/7, Ø 16 cm, fine II -metà III d.C., (Fig. 267.922), 36/2012 320 Anfore 226.2. Betiche (AB) a) “Spatheia” 1 fr. puntale, impasto AB/9, Ø 3 cm, (Fig. 267.923), 37/2012 322 226.3. Africane (AA) a) Africana IIA 1 fr. orlo, impasto AA/3, Ø 12 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 267.924), 37/2012 321

Fig,. 267. Are 226. a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AB/9, 25 a.C.-125/150 d.C., (Fig. 268.925), 37/2012 323

227. NR01R (50)/19 Quadrato: 50 Zona: 19 Località: Is Pirastus Comune: Sarroch ula (CA) Coordinate: 39.037332, 9.003073 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: arativo, pastura Morfologia: argilla, ghiaia, sabbia Dimensione dell’area indagata: 150x250 m Visibilità di superficie: 60-99% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: area situata immediatamente a ridosso della strada che conduce a Guardia ‘e Sa Mendula, all’altezza del km 45 circa; presenta tracce di cavatura Data ricognizione: 9 ottobre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

Fig,. 268. Are 227.

Materiali 228. NR01R 50/20 Quadrato: 50 Zona: 20

Anfore 227.1. Betiche (AB)

272

Le aree ed i materiali Località: Podere S. Rocco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.044502, 9.005749 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, fichi d’India Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 200x270 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: area ricca di stoppie compresa tra serre Data ricognizione: 9 ottobre 2001

Luce: sole radente Metodo di raccolta: sistematico Rinvenimenti: 11-20 frammenti per m² Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: potrebbe trattarsi dell’alone del sito 230 (50)/22Data ricognizione: 11 ottobre 2001 Materiali 229.1. Pareti sottili (PS) a) Coppe 1 fr. orlo, Marabini XXVI, impasto PS/5, Ø 14 cm, terzo quarto del I a.C. ed oltre, (Fig. 269.926), 32/2012 276 229.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/4, Ø 22 cm, III d.C. ed oltre, (Fig. 269.927), 33/2012 277

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti

CLASSI

DISPENSA

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

229. NR01R (50)/21 Quadrato: 50 Zona: 21 Località: Blu Fan Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045405, 9.001431 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, fichi d’India Morfologia: argilla, ghiaia, sabbia, affioramenti di andesite Dimensione dell’area indagata: 100x200 m Visibilità di superficie: 30-50% Stato della superficie: terreno asciutto

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 8 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 54 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 138 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

11 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. non identificabili

Fig,. 269. Are 229. Morfologia: argilla, ghiaia, sabbia, affioramenti di andesite Dimensione dell’area indagata: 40x50 m Visibilità di superficie: 30-99% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente, sole pieno Metodo di raccolta: sistematico

230. NR01R (50)/22 Quadrato: 50 Zona: 22 Località: Blu Fan Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045991, 9.002115 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, oliveto, fichi d’india

273

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: potrebbe trattarsi di un sito di epoca romana, prospicente alla valle del Rio su Molenti, la cui area è delimitata da olivi e fichi d’India Data ricognizione: 11 ottobre 2001

a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 93C, impasto SA/5, rivestimento solo sulla parte esterna del piede SA/7, Ø 13 cm, circa 470540 d.C., (Fig. 271.941), 34/2012 298 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto SA/4, rivestimento dilavato –solo sulla superficie interna- SA/7, Ø 9 cm, (Fig. 271.942), 34/2012 297 1 fr. piede, impasto SA/10, rivestimento dilavato, (Fig. 271.943), 36/2012 317 1 fr. parete decorata a palmette, Hayes 6j, impasto SA/4, rivestimento dilavato, 380-450 d.C., (Fig. 271.944), 35/2012 301

Materiali 230.1. Sigillata Italica (SI) a) Coppa 1 fr. piede, Conspectus 10.1.30, impasto SI/2, rivestimento SI/1 Ø 10 cm, metà e tarda età augustea, (Fig. 270.928), 34/2012 286

230.5. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23/Bonifay 1.2, impasto ADC/4, Ø 28 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fig. 271.945), 35/2012 302

230.2. Pareti sottili (PS) a) Boccalini 1 fr. orlo, Mayet I, impasto PS/7, Ø 3 cm, ultimo terzo del II-primo terzo del I a.C., (Fig. 270.929), 34/2012 287 b) Bicchieri 1 fr. orlo, Mayet XIV, impasto PS/3, Ø n.d., epoca augustea, (Fig. 270.930), 34/2012 288

230.6. Comune africana (CA) a) Mortai 1 fr. orlo, Fulford 2, impasto CA/1, Ø 18 cm, circa 500600 ed oltre, (Fig. 271.946), 35/2012 303 Anfore 230.7. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/2, 140/130 a.C.- I a.C. b) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/4, Ø 16 cm, 140/130 a.C.-metà I a.C., (Fig. 271.947), 35/2012 304 c) Dressel 2-4 1 fr. orlo, impasto AT/1, Ø 14 cm, 70 a.C.-inizi III d.C., (Fig. 271.948), 35/2012 305 230.8. Betiche (AB) a) Dressel 7-11 1 fr. orlo, impasto AB/6, superficie esterna più chiara, Ø 14 cm, 30 a.C.- età flavia, (Fig. 271.949), 35/2012 307 230.9. Africane (AA) a) Africana IIA/Bonifay 22A2 1 fr. orlo, impasto AA/4, Ø 10 cm, fine II-prima metà III d.C., (Fig. 271.950), 35/2012 308 b) Keay 62Q/Albenga 11-12/Bonifay 45 1 fr. orlo, impasto AA/5, Ø 14 cm, ultimo terzo del Vprima metà VI d.C., (Fig. 271.951), 35/2012 306 230.10. Orientali (AO) a) LR1 (?) 1 fr. parete, impasto AO/12, IV-VI d.C., (Fig. 271.952), 6316

230.3. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini LXX, impasto PSL/5, Ø 8 cm, (Fig. 270.931), 36/2012 312 1 fr. fondo, imitazione Marabini LXVIII, impasto PSL/6, Ø 8 cm, (Fig. 270.932), 34/2012 294 b) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXVI, impasto PS/3, Ø n.d., (Fig. 270.933), 34/2012 289 1 fr. orlo, imitazione Marabini XLVII, impasto PSL/1, Ø 10 cm, (Fig. 270.934), 34/2012 290 1 fr. orlo, imitazione Mayet XLII, impasto PSL/2, Ø n.d., (Fig. 270.935), 36/2012 313 1 fr. fondo, imitazione tipo Mayet XXIX, impasto PSL/6, Ø 8 cm, (Fig. 270.936), 34/2012 293 c) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotella imitazione tipo Atlante 5, impasto PSL/7, Atlante II, p. 316, tav. CII, (Fig. 270.937), 34/2012 295 230.4. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3C/Bonifay 2, impasto SA/3, rivestimento SA/2, Ø 18 cm, inizi-metà II d.C., forse un po’ precedente ed un po’ posteriore, (Fig. 270.938), 34/2012 296 1 fr. fondo, Hayes 3/Bonifay 2, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø 8 cm, inizi-metà II d.C., forse un po’ precedente ed un po’ posteriore, (Fig. 270.939), 35/2012 300 1 fr. orlo, Hayes 6, impasto SA/3, rivestimento dilavato, Ø 10 cm, I- II d.C, (Fig. 270.940), 34/2012 299

230.11. Ceramica da cucina non identificata (CN) a) Casseruole (?) 1 fr. orlo, impasto CN/4, annerimento sulla superficie esterna, Ø 9 cm, (Fig. 272.953), 34/2012 291 1 fr. orlo, impasto CN/5, Ø 18 cm, (Fig. 272.954), 34/2012 292 b) Tegami (?) 1 fr. orlo, impasto CN/6, Ø n.d., (Fig. 272.955), 36/2012 316

D

274

Le aree ed i materiali 230.12. Ceramica da cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, Ø 28 cm, (Fig. 272.956), 36/2012 310 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 272.957), 36/2012 311 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 272.958), 36/2012 315 2 fr. orlo, tipo VIIIC, impasto CC/3, Ø 36 cm, (Fig. 272.959), 35/2012 309

CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA ITALICA

1 fr. piede, 1 fr. parete

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa, 3 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa, 9 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

18 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 34 fr. anse, 34 fr. pareti DISPENSA

230.13. Ceramica modellata a mano (CM) a) Tegami 1 fr. orlo, tipo I, impasto CM/2, Ø 28 cm, (Fig. 272.960), 36/2012 314

COMUNE DA CUCINA

11 fr. pareti

LATERIZI

7 fr. alette di tegole, 19 fr. non identificabili

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 270. Area 230.

275

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 271. Area 230.

276

Le aree ed i materiali

Fig. 272. Area 230. Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna, contemporanea Descrizione: area sita in un campo arato ed abbandonato, potrebbe trattarsi dell’alone di 230 -(50)/22Data ricognizione: 11 ottobre 2001

231. NR01R (50)/23 Quadrato: 50 Zona: 23 Località: Blu Fan Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045384, 9.001468 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo, vigneto, abbandonato Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 60-99%

Materiali

277

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

231.1. Sigillata africana (SA) A a) Hayes 3/Bonifay 2 (?) 1 fr. orlo, impasto SA/3, rivestimento SA/1, Ø 15 cm, 60/90-metà II d.C., (Fig. 273.961), 34/2012 281

231.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/9, Ø 18 cm, (Fig. 274.966), 34/2012 282 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/1, Ø 21 cm, (Fig. 274.967), 34/2012 285 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/4, Ø 22 cm, (Fig. 274.968), 34/2012 284

Anfore 231.2. Betiche (AB) a) Ovoide 4(?) 1 fr. puntale, impasto AB/5, Ø 4 cm, 80-15 a.C., (Fig. 273.962), 33/2012 279 b) Beltran 72 1 fr. orlo, impasto AB/3, Ø 12 cm, 175/200-450 d.C., (Fig. 273.963), 33/2012 278 231.3. Tarraconensi (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto ATA/3, 15/10 a.C.-250/300 d.C., (Fig. 273.964), 33/2012 278

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' 2 fr. anse, 11 fr. pareti NON 54 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. anse, 5 fr. pareti DISPENSA

231.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/3, Ø 15 cm, (Fig. 274.965), 34/2012 283

Fig. 273.Area 231.

278

Le aree ed i materiali

Fig. 274.Area 231. 232. NR96R (50-51)/11 Quadrato: 50-51 Zona: 11 Località: Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.042807, 9.009745 Topografia: sommità di collina Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, protostorica, ceramica ingobbiata, invetriata Descrizione: probabilmente si tratta di un nuraghe Data ricognizione: 16 settembre 1996

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

9 fr. pareti NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 36 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

8 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

9 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 2 fr. pareti

Materiali 232.1. Sigillta africana (SA) A a) Coppe 1 fr. fondo, Pallares 33bis, impasto SA/2, rivestimento SA/2, Ø 3cm, età flavia-metà II d.C., (Fig. 275.969), 105/2013 321

Fig. 275. Area 232. 233. NR96R 51/1 Quadrato: 51

279

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Zona: 1 Località: pendici settentrionali di Is Baccas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.044624, 9.020195 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, protostorica, ceramica ingobbiata, invetriata Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 16 settembre 1996

Materiali 233.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. fondo, tipo III, impasto CC/5, Ø 20 cm, (Fig. 276.970), R24 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. orlo

ANFORE AFRICANE

5 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

2 fr. fondi

Fig. 276. Area 233.

a) Coppe 1 fr. olo, Hayes 9, impasto SA/1, rivestimento dilavato, Ø 12 cm, (Fig. 277.971), 24/2012 212 D a) Coppe 1 fr. olo, Hayes 73, impasto SA/2, rivestimento dilavato, Ø n.d., (Fig. 277.972), 24/2012 211

234. NR96R 51/7 Quadrato: 51 Zona: 7 Località: pendici settentrionali di Is Baccas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.044624, 9.020195 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana, protostorica, Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 16 settembre 1996

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

AFRICANA DA CUCINA

2 fr. pareti

ANFORE TIRRENCIHE

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 19 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 1 fr. parete

COMUNE D MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

Materiali 234.1. Sigillata africana (SA) A

280

Le aree ed i materiali

Fig. 277. Area 234. 235. NR01R (51)/9 Quadrato: 51 Zona: 9 Località: Is Baccas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045990, 9.031338 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo, vigneto, abbandonato Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 60-99% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica dell’età del ferro e del bronzo, ceramica romana, Descrizione: si tratta di una tomba dei giganti Data ricognizione: 11 ottobre 2001

Materiali 235.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. fondo, tipo III, impasto CC/5, Ø 20 cm, (Fig. 278.973), 105/2013 320 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

74 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA LATERIZI

1 fr. non identificabile

Fig. 278. Area 235. accumulatasi per via del rio Su Spagnolo, ormai completamente disseccato. Data ricognizione: 18 settembre 2001

236. NR01R 51/21 Quadrato: 51 Zona: 21 Località: Su Spagnolo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046776, 9.012679 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 15x30 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico, intensivo Densità dei rinvenimenti: da 2-5 a 6-10 frammenti ogni m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: area sita a nord ovest della biforcazione della strada che conduce al nuraghe Is Baccas e Sa Domu Orcus. Si tratta di una zona ricca di ghiaia, probabilmente

Materiali Anfore 236.1. Africane (AA) a) Keay 25.2/Bonifay 29 1 fr. orlo, impasto AA/18, Ø 4 cm, fine IV-prima metà V d.C., 38/2012 321 236.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIIA, impasto CC/5, Ø 20 cm, (Fig. 279.974), 105/2013 319

281

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 2 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA'

LATERIZI

1 fr. non identificabile

NON 3 fr. pareti

Fig. 279. Area 236.

1 fr. orlo, Hayes 3/Bonifay 1-2, impasto SA/4, rivestimento diavato, Ø 21 cm, 60/90 a.C.-metà II d.C., (Fig. 280.975), 39/2012 324 1 fr. orlo, Hayes 6, impasto SA/5, Ø 20 cm, fine I-.II d.C., (Fig. 280.976), 39/2012 325 1 fr. orlo, Hayes 6C, impasto SA/5, Ø 20 cm, seconda metà II d.C., (Fig. 280.977), 39/2012 326

237. NR01R (51)/22 Quadrato: 51 Zona: 22 Località: Su Spagnolo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045151, 9.015407 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 30x30 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico, intensivo Densità dei rinvenimenti: da 1 a 2-5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: ceramica romana, contemporanea, una testa di mazza Descrizione: area sita a nord ovest della biforcazione della strada che conduce al nuraghe Is Baccas e Sa Domu Orcus. Si tratta di una zona ricca di ghiaia, probabilmente accumulatasi per via del rio Su Spagnolo, ormai completamente disseccato. Si segnalano buche di scavi clandestini. Data ricognizione: 18 settembre 2001

237.2. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 181/Bonifay 5B (?), impasto ADC/4, parte della perete esterna è annerita, Ø 20 cm, seconda metà II-III d.C., (Fig. 280.978), 39/2012 327 Anfore 237.3. Betiche (AB) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AB/7, 25 a.C.-150 d.C., (Fig. 280.979), 39/2012 328 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali 237.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe

282

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

2 fr.pareti

LATERIZI

1 fr. non identificabile

Le aree ed i materiali

Fig. 280. Area 237. Densità dei rinvenimenti: da 1 a 2-5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: testa di mazza, ceramica romana Descrizione: area è sita lungo la riva sinistra del rio Su Gutturu Data ricognizione: 18 settembre 2001

238. NR01R (51)/25 Quadrato: 51 Zona: 25 Località: Su Spagnolo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046899, 9.021212 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia, sabbia, affioramenti di andesite Dimensione dell’area indagata: 200x200 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico, intensivo

Materiali 238.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 50, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 21 cm, 230-400 d.C. ed oltre, (Fig. 281.980), 41/2012 334

283

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) nord del Rio Su Spagnolu denominati. 28.1 e 28.2, per via della loro prossimità. Data ricognizione: 20 settembre 2001 Materiali 239.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Bacini 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/14, Ø 36 cm, (Fig. 282.981), 38/2012 323

Fig. 281. Area 238. 239. NR01R (51)/27 Quadrato: 51 Zona: 27 Località: Su Spagnolo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045559, 9.013752 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 15x15 m Visibilità di superficie: 0-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno, brumoso Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: da 1 a 2-5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: ceramica romana, laterzi Descrizione: area che documenta la presenza di laterizi probabilmente riferibili ai due accumuli di materiale a

239.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/2, Ø 22 cm, (Fig. 282.982), 38/2012 322 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

7 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. mattoni, 4 fr. coppi

Fig. 282. Area 239. *28.1

ANFORE AFRICANE

1fr. parete

Materiali

ANFORE AFRICANE

1 fr. fondo, 5 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

8 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. non identificabile

Anfore 239.1. Africane (AA) a) Keay 25.2/Bonifay 29 1 fr. orlo, impasto AA/18, Ø 4 cm, fine IV-prima metà V d.C., (Fig. 283.983), 38/2012 321

*28.2 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

Anfore

284

Le aree ed i materiali 239.1. Betiche (AB) a) Dressel 7-11 1 fr. orlo, impasto AB/7, Ø 19 cm, 40 a.C-100 d.C., (Fig. 283.984), 41/2012 333

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 283. Area 239. Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: campo erpicato da tempo Data ricognizione: 25 settembre 2001

240. NR01R (51)/29 Quadrato: 51 Zona: 29 Località: Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.042273, 9.011671 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: stoppie, erpicato, vegetazione spontanea Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 40x40 m Visibilità di superficie: 50-99% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: da 1 frammento ogni 5 m² a 2-5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: tannur, ceramica ellenistica e romana Descrizione: area sita lungo le pendici sud-orientali di Guardia Mussara, su una terrazza di larghezza 20/25 m, contenuta da bassi muretti in blocchi di andesite, forse a doppia cortina Data ricognizione: 25 settembre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

242. NR96R (52)/1 Quadrato: 52 Zona: 1 Località: a nord di Is Baccas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046956, 9.016694 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: abbandonato Morfologia: ghiaia, affioramenti di arenaria della formazione del Cixerri Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 100% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni 10 m² Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: si tratta di un’area occupata da necropoli, di cui si fornisce uno schizzo tratto dalla scheda compilata sul campo. La zona era interessata da scavi clandestini; si è pertanto tentato di individuare le possibili sepolture, indicandole con lettere. Data ricognizione: 19 settembre 1996

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

QUANTITA' 1 fr. parete

241. NR01R (51)/32 Quadrato: 51 Zona: 32 Località: Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.042273, 9.011671 Topografia: pendici sud-orientali di collina Uso del terreno: arativo, abbandonato Morfologia: argilla, ghiaia Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 100% Stato della superficie: terreno asciutto

285

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 284. . Area 241. Pianta della necropoli

1 fr. parete, Hayes 104(?)/Bonifay 56(?), impasto SA/5, rivestimento dilavato, fine V-seconda metà VI d.C., (Fig. 285.988), 1/2012 5bis

Alone Materiali 242.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, impasto PSL/4, 1/2012 4

Anfore 242.3. Africane (AA) a) Keay 61B 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 10 cm, fine VI-prima metà VII d.C., (Fig. 285.989), 2/2012 10bis

242.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 3/Bonifay 2, impasto SA/2, Ø 5 cm, inizi-prima metà II d.C. e forse oltre, 1/2012 10 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50A(?), impasto SA/5, rivestimento dilavato, solo qualche traccia sulla superficie esterna, Ø n.d., 230-240/325 d.C. ed oltre, (Fig. 285.985), 1/2012 8 1 fr. orlo, Hayes 50B(?), impasto SA/7, rivestimento dilavato, Ø 30 cm, 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 285.986), 1/2012 5 D a) Scodelle 1 fr. orlo, Hayes 104B/Bonifay 56B, impasto SA/5, rivestimento dilavato, tranne una lieve traccia nell’incavo interno della carena, Ø 24 cm, metà seconda metà VI d.C., (Fig. 285.987), d.C. 1/2012 7

242.4. Comune da mensa a da dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. ansa, impasto CMD/11, (Fig. 285.990), 1/2012 3 b) Bacini 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/17, Ø 32 cm, (Fig. 285.991), 1/2012 6 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

19 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

13 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

286

8 fr. non identificabili

Le aree ed i materiali

Fig. 285. Area 242. Alone. *1A

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

242.1. Sigillata africana (SA) D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61B/Bonifay 38 B2, impasto SA/8, Ø 27 cm, prima metà V d.C., (Fig. 286.992), 3/2012 18

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

242.2. Comune da mensa a da dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo III, impasto CMD/5, Ø 9 cm, (Fig. 286.993), R22 1

LATERIZI

COMUNE DA MENSA E DA 9 fr. pareti DISPENSA CERAMICA CUCINA

287

COMUNE

DA 4 fr. pareti 1 fr. tegola, 2 fr. alette di tegole

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 286. Area 242.1A. 1 fr. fondo, Marabini LXII, impasto PS/4, Ø 3 cm, produzione tirrenica, epoca tiberio-claudia, (Fig. 287.996), R 22 3

*1B Materiali 242.1. Pareti sottili (PS) a) Boccalini 1 fr. orlo, Marabini XLVII, impasto PS/3, produzione tirrenica, Ø 10 cm, epoca claudia, (Fig. 287.994), R 22 2 1 fr. orlo, Marabini L, impasto PS/3, produzione tirrenica, Ø 9 cm, da Augusto a Claudio, (Fig. 287.995), R 22 1 b) Coppe

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

3 fr. tegole, 3 fr. alette di tegole

Fig. 287. Area 242.1B. *1C

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

ANFORE AFRICANE

242.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Non identificate 1 fr. di orlo, impasto CMD/6, Ø n.d., (Fig. 288.997), R22

QUANTITA' 66 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

Fig. 288. Area 242.1C.

288

5 fr. tegole, 2 fr. alette di tegole

Le aree ed i materiali

*1D

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

242.1. Laterizi (L) a) Tegole 1 fr. tegola con parte di aletta, impasto L/4, Ø 19 cm, (Fig. 289.998), 3373

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

2 fr. non identificabili

Fig. 289. Area 242.1D.

1 fr. fondo, tipo II, impasto CMD/5, Ø n.d., (Fig. 290.1001), 1/2012 2

*1G Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

242.1. Pareti sottili (PS) a) Boccalini 1 fr. di orlo, Marabini XLVII, impasto PS/3, produzione tirrenica, Ø 8 cm, epoca claudia, (Fig. 290.999), R 22 1

CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

5 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

242.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5, impasto PSL/5, (Fig. 290.1000), 1/2012 1

QUANTITA'

NON 9 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

242.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe

289

4 fr. tegole, 1 fr. aletta di tegola

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 290. Area 242.1G. Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi Descrizione: si tratta dell’alone della necropoli –area 242Data ricognizione: 13 settembre 1996

*1I Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

Materiali

5 fr. tegole, 4 fr. alette di tegole

Anfore 243.1. Lusitane (AL) a) Almagro 51C(?) 1 fr. puntale cavo, impasto AL/2, Ø 3 cm, (Fig. 291.1002), 3/2012 17

*1L Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

243.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo con parte di ansa, tipo I, impasto CMD/10, Ø 10 cm, (Fig. 291.1003), 2/2012 11 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/10, Ø 10 cm, (Fig. 292.1004), 2/2012 12 1 fr. orlo, impasto CMD/10, Ø 10 cm, 3396 1 fr. parete con attacco d’ansa, impasto CMD/9, Ø 10 cm, (Fig. 292.1005), 2/2012 14 1 fr. ansa, impasto CMD/10, (Fig. 292.1006), 2/2012 13 1 fr. ansa, impasto CMD/10, (Fig. 292.1007), 2/2012 15 1 fr. ansa, impasto CMD/13, (Fig. 292.1008), 2/2012 16

QUANTITA'

1 fr. parete NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E 4 fr. pareti DA DISPENSA LATERIZI

1 fr. tegola

243. NR96R (52)/2 Quadrato: 52 Zona: 2 Località: a nord di Is Baccas Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047495, 9.015341 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: pastura Morfologia: limo, argilla Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 10-29%

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E 2 fr. anse, 1 fr. parete DA DISPENSA COMUNE DA CUCINA

Fig. 291. Area 243.

290

1 fr. parete

Le aree ed i materiali

Fig. 292. Area 243. 244. NR01R (52)/4 Quadrato: 52 Zona: 4 Località: riva destra torrente Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.049821, 9.014464 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: pastura Morfologia: argilla, sabbia, argilla Dimensione dell’area indagata: 40x60 m Visibilità di superficie: 30-59% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensiva Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti ogni m² Rinvenimenti: ceramica fenicia (Red slip ware), tannur, ceramica romana, laterizi Descrizione: l’area è caratterizzata da un’abbondante quantità di materiale; potrebbe trattarsi di un insediamento rurale Data ricognizione: 26 settembre 2001

Materiali 244.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXIV, impasto PSL/5, Ø 13 cm, (Fig. 293.1009), I/2014 4 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXIV, impasto PSL/7, Ø n.d., (Fig. 293.1010), I/2014 7 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Marabini II, impasto PSL/5, Ø 10 cm, (Fig. 294.1011), I/2014 3 c) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXVII, impasto PSL/5, Ø n.d., (Fig. 294.1012), I/2014 5 1 fr. orlo con decorazione a rotellatura sotto la gola, imitazione Mayet XXIX, impasto PSL/5, Ø 9 cm, (Fig. 294.1013), I/2014 6 d) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotellatura, imitazione Atlante 5m, (Fig. 294.1014), I/2014 9

291

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. parete, impasto PSL/7, (Fig. 294.1015), I/2014 8

b) Keay 64/Sidi Jdidi 1 1 fr. orlo, impasto AA/11, Ø 10 cm, epoca vandala (comunicazione personale di M. Bonifay), (Fig. 295.1027), I/2014 2 1 fr. orlo, impasto AA/11, Ø 10 cm, epoca vandala (comunicazione personale di M. Bonifay), (Fig. 295.1028), II/2014 13 244.10. Non determinate (AA) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto AND/8, (Fig. 295.1029), 2209

244.2. Sigillata africana (SA) A 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/2, rivestimento SA/5, Ø 14 cm, seconda metà II-III d.C., (Fig. 294.1016), II/2014 11 C 1 fr. orlo, Hayes 84, impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 34 cm, seconda metà V-inizi VI d.C., (Fig. 294.1017), II/2014 10 D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 59B, impasto SA/4, rivestimento SA/5, Ø 34 cm, 320-420 d.C., (Fig. 294.1018), I/2014 1

244.11. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CMD/3, Ø 12 cm, (Fig. 295.1030), III/2014 17 b) Bacini 1 fr. orlo, tipo VI, impasto CMD/6, Ø n.d., (Fig. 295.1031), III/2014 16

244.3. Imitazione sigillata africana (IS) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8, impasto IS/4, Ø n.d., (Fig. 294.1019), II/2014 17bis D a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 61, impasto IS/5, Ø n.d., (Fig. 294.1020), II/2014 15

244.12. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/8, Ø 1.8 cm, (Fig. 295.1032), IV/2014 20bis 244.13. Grandi formati (GA) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto GA/3, Ø 24 cm, (Fig. 296.1033), IV/2014 21

244.4. Comune africana (CA) a) Bacini 1 fr. orlo, Bonifay 36, impasto CA/3, Ø 22(?) cm, VII d.C. avanzato, (Fig. 294.1021), II/2014 14

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

244.5. Ceramica campidanese (CAM) a) Coppe (?) 1 fr. orlo, impasto CAM/2, Ø n.d., (Fig. 294.1022), III/2014 18 Anfore 244.6. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/6, Ø n.d. 140/130 a.C.-metà I d.C., (Fig. 295.1023), IV/2014 22 244.7. Betiche (AB) a) “Spatheia” 1 fr. puntale, impasto AB/6, Ø 4.7 cm V d.C., (Fig. 295.1024), III/2014 20 244.8. Lusitane (AL) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AL/4, Ø 5 cm, (Fig. 295.1025), III/2014 19 244.9. Africane (AA) a) “Spatheia” 1 1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 10 cm, prima metà e metà V d.C., (Fig. 295.1026), II/2014 12

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

PARETI SOTTILI

1 fr. ansa

PARETI SOTTILI LOCALI

59 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

ANFORE TIRRENICHE

9 fr. pareti

ANFORE BETICHE

15 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 51 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 15 fr. anse, 100 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

55 fr. pareti

CERAMICA MODELLATA A 9 fr. pareti MANO LATERIZI

Fig. 293. Area 244.

292

3 fr. coppi, 11 fr. alette di tegole, 10 fr. mattoni, 42 fr. non identificabili

Le aree ed i materiali

Fig. 294. Area 244.

293

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 295. Area 244.

294

Le aree ed i materiali

Fig. 296. Area 244. Data ricognizione: 26 settembre 2001

245. NR01R (53)/8 Quadrato: 53 Zona: 8 Località: a nord di Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046438, 9.009246 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: pastura, stoppie Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 40x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensiva Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, laterizi Descrizione: l’area è situata immediatamente a nord-est del sito 244 -(52)/4-; nonostante la fitta macchia, la visibilità è discreta. I rinvenimenti ceramici sono scarsi, di modeste dimensioni e piuttosto dilavati, forse scesi dalla sommità della collina per dilavamento

Materiali 245.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 297.1034), 38/2012 319bis 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/10, Ø 24 cm, (Fig. 297.1035), 38/2012 318bis FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

23 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 32 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

20 fr. pareti

Fig. 297. Area 245. Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x300 m Visibilità di superficie: 60-99% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole radente

246. NR01R (53)/9 Quadrato: 53 Zona: 9 Località: a nord di Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047504, 9.007830

295

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Metodo di raccolta: sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 27 settembre 2001

Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica nuragica, fenicio-punica, ceramica romana Descrizione: l’area indagata comprende all’interno la sotto-area 246 -(53)/10Data ricognizione: 27 settembre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

Materiali

QUANTITA'

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

2 fr. pareti

CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

247. NR01R (53)/10 Quadrato: 53 Zona: 10 Località: a nord di Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045804, 9.007873 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: stoppie, vegetazione spontanea Morfologia: argilla, sabbia, ghiaia, roccia affiorante (andesite) Dimensione dell’area indagata: 20x1.60X1.50 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ossidiana, intonaco incannucciato, ceramica nuragica, ceramica romana Descrizione: l’area potrebbe essere il sito di una tomba dei giganti Data ricognizione: 27 settembre 2001

PARETI SOTTILI LOCALI

4 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete con attacco DISPENSA d’ansa COMUNE DA CUCINA

23 fr. pareti

249. NR01R (53)/13 Quadrato: 53 Zona: 13 Località: Blu Fun Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046782, 9.004229 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: oliveto, arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 80x100 m Visibilità di superficie: 30-59% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensivo e sistematico Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ossidiana, intonaco incannucciato, ceramica nuragica, ceramica romana, post-medievale Descrizione: l’area è situata presso il Blu Fun; probabilmente –vista l’elevata quantità di frammenti di epoca nuragica- si tratta di un insediamento, se si tiene presente il ritrovamento di intonaco di capanna Data ricognizione: 9 ottobre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete con attacco DISPENSA d’ansa

Materiali

248. NR01R (53)/12 Quadrato: 53 Zona: 12 Località: a nord di Guardia Mussara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045821, 9.007991 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: stoppie, vegetazione spontanea Morfologia: argilla, sabbia, ghiaia, roccia affiorante (andesite) Dimensione dell’area indagata: 70X200 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

Anfore 249.1. Africane (AA) a) Africana IIIC/Keay 25 1 fr. puntale, impasto AA/1, Ø 3.5 cm, fine IV (?)-prima metà V d.C., (Fig. 298.1036), 38/2012 320bis FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI QUANTITA'

296

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

Le aree ed i materiali Descrizione: l’area non ha restituito numerosi frammenti; il materiale è concentrato lungo una fascia di 100 m circa dalla SS 195 Data ricognizione: 11 ottobre 2001 Materiali Anfore 250.1. Africane (AA) a) Keay 62A 1 fr. orlo, impasto AA/13, Ø 14 cm, prima metà V d.C., (Fig. 299.1037), 37/2012 314bis

Fig. 298. Area 249.

250.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/10, Ø 12 cm, (Fig. 299.1038), 37/2012 316bis

250. NR01R (53)/14 Quadrato: 53 Zona: 14 Località: Blu Fun Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047388, 9.000873 Topografia: pendici di collina Uso del terreno: stoppie, abbandonato, oliveto, vigneto Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x500 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica tardo punica, romana, postmedievale, moderna

250.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIB, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 299.1039), 37/2012 315bis FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. ansa, 5 fr. pareti

Fig. 299. Area 250. Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

251. NR01R (54)/2 Quadrato: 54 Zona: 2 Località: Podere Cesare Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050191, 8.996922 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, abbandonato

297

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica tardo punica, romana, ingobbiata, invetriata, terraglia Descrizione: l’area non ha restituito numerosi frammenti Data ricognizione: 27 settembre 2001

Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, ingobbiata, invetriata, terraglia Descrizione: l’area non ha restituito numerosi frammenti; a zona è stata suddivisa in due sotto-aree Data ricognizione: 27 settembre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

*Sito Est, vicino alla casa

QUANTITA'

Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

30 fr. pareti

LATERIZI

30 fr. non identificabili

252.1. Vernice nera B (VNB) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto VNB/3, rivestimento opaco conservato nella parete interna e solo parzialmente su quella esterna, Ø 28(?) cm, II a.C., (Fig. 300.1040), 105/2013 322

252. NR01R (54)/5 Quadrato: 54 Zona: 5 Località: Podere S. Salvatore Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050191, 8.996922 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 170x50 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

4 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete augitica

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 14 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

1 fr. ansa, 12 fr. pareti

Fig. 300. Area 252. Dimensione dell’area indagata: 270x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, ingobbiata, invetriata, terraglia, laterizi Descrizione: l’area non ha restituito numerosi frammenti Data ricognizione: 28 settembre 2001

*Sito Est FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

30 fr. pareti (potrebbe essere punica)

LATERIZI

1 fr. coppo, 2 fr. mattoni

Materiali

253. NR01R (54)/6 Quadrato: 54 Zona: 6 Località: tra podere S. Salvatore e podere Cesare Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.049896, 8.996198 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, sabbia

253.1. Imitazione Africana da Cucina (IDC) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto IDC/4, Ø n.d. Anfore 253.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1A (?)

298

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, impasto AT/10, Ø 10 cm, 140/130 a.C.-metà I d.C., (Fig. 301.1041), 108/2013 332 b) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/6, I-II d.C.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 11 fr. pareti DISPENSA

253.3. Laterizi (L) a) Tegulae hamatae (?) 1 fr., impasto L/6, (Fig. 301.1042), 107/2013 331

COMUNE DA CUCINA

33 fr. pareti (potrebbe essere punica)

Fig. 301. Area 253. Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, moderna Descrizione: l’area non ha restituito numerosi frammenti; la zona è stata divisa in due sotto-aree Data ricognizione: 27 settembre 2001

254. NR01R (54)/7 Quadrato: 54 Zona: 7 Località: podere S. Salvatore Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.051479, 8.996842 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto

Materiali 254.1. Sigillata Italica (SI) a) Piatto

299

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Conspectus 1.1.3 (?), impasto SI/2, rivestimento SI/3, Ø n.d., 40-15 a.C., (Fig. 302.1043), 106/2013 327

1 fr. parete, impasto AB/3, 30-270 d.C. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 254.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1B 1 fr. orlo, impasto AT/11, Ø 13 cm, ultimo quarto del IIultima decade del I a.C., (Fig. 302.1044), 106/2013 328 1 fr. orlo, impasto AT/8, Ø 14 cm, ultimo quarto del IIultima decade del I a.C., (Fig. 302.1045), 106/2013 329 254.3. Betiche (AB) a) Dressel 20

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 30 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

7 fr. pareti (potrebbe essere punica)

LATERIZI

7 fr. non identificabili

Fig. 302. Area 254. Coordinate: 39.052029, 8.995640 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie, abbandonato Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 150x100 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non ha restituito numerosi frammenti Data ricognizione: 28 settembre 2001

*sito occidentale Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

LATERIZI

QUANTITA'

3 fr. sesquipedales, 6 fr. mattoni, 1 fr. coppo, 4 fr. alette di tegole, 7 fr. non identificabili

255. NR01R (54)/8 Quadrato: 54 Zona: 8 Località: tra podere S. Salvatore Comune: Sarroch (CA)

Materiali

300

Le aree ed i materiali Località: a nord di podere S. Antonio Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.053982, 8.992166 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 28 settembre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

256. NR01R (54)/9 Quadrato: 54 Zona: 9 Località: tra SS195 e Podere S. Antonio Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.053340, 8.993067 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 250x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non ha restituito numerosi frammenti Data ricognizione: 28 settembre 2001

Materiali Anfore 257.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1/Dressel 2-4(?) 1 fr. ansa, impasto AT/9 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

256.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, Ø n.d., (Fig. 303.1046), 108/2013 334 QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA 3 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo, 3 fr. non identificabili

COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. non identificabili

258. NR01R (54)/11 Quadrato: 54 Zona: 11 Località: a nord di podere S. Antonio Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.052882, 8.991522 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x150 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 28 settembre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 6 fr. pareti DISPENSA

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

Materiali 258.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 304.1047), 106/2013 330

Fig. 303. Area 256. 257. NR01R (54)/10 Quadrato: 54 Zona: 10

301

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 29 settembre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 11 fr. pareti DISPENSA

*A

COMUNE DA CUCINA

30 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. non identificabili

Materiali 259.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Marabini XV, impasto PSL/4, Ø 12 cm, (Fig. 305.1048), 98/2013 263 b) Non identificate 1 fr. orlo, impasto PSL/4, Ø n.d., (Fig. 305.1049), 98/2013 262 259.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196B, impasto ADC/3, Ø n.d., metà III d.C., (Fig. 305.1050), 98/2013 264

Fig. 304. Area 258. 259. NR01R (54)/12 Quadrato: 54 Zona: 12 Località: podere S. Antonio Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.052215, 8.988089 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

10 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

20 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFCATE 20 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 35 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

54 fr. pareti

LATERIZI

34 fr. non identificabili

Fig. 305. Area 259.A. *B

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali 259.1. Comune da cicina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CC/4, Ø 20 cm, (Fig. 306.1051), 99/2013 269

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

7 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE

1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 14 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

302

52 fr. pareti

Le aree ed i materiali

Fig. 306. Area 259.B. Dimensione dell’area indagata: 200x150 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica da cucina, romana, invetriata Descrizione: la zona non è un sito: è stata suddivisa in due sotto-aree Data ricognizione: 29 settembre 2001

*C Materiali 259.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Marabini LXVI, impasto PSL/6, Ø n.d., (Fig. 307.1052), 108/2013 333 Anfore 259.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1/Dressel 2-4(?) 1 fr. ansa, impasto AT/11

*AB

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

27 fr. pareti (di cui alcuni forse punici)

COMUNE DA CUCINA

LATERIZI

1 fr. non identificabile

*C

20 fr. pareti

Materiali 260.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, Ø 20 cm, (Fig. 308.1053), 98/2012 265 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 307. Area 259.C.

CLASSI ANFORE AFRICANE

260. NR01R (54)/13 Quadrato: 54 Zona: 13 Località: podere S. Antonio Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050195, 8.988081 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia

261. NR01R (54)/13

ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' 1 fr. ansa, 1 fr. parete NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 9 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

36 fr. pareti

LATERIZI

9 fr. non identificabili

Fig. 308. Area 260. Quadrato: 54 303

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Zona: 13 Località: podere S. Antonio Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050195, 8.988081 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica da cucina, romana, invetriata Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 29 settembre 2001

2 fr. orli, imitazione Marabini LXVIII, impasto PSL/3, Ø n.d., (Fig. 309.1054), R21 1 Anfore 261.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/3, 140/130-I a.C. 261.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Tipo IIA, impasto CC/10, Ø 24 cm, (Fig. 309.1055), 5/2012 33 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. mattoni, 1 fr. aletta di tegola

261.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini

Fig. 309. Area 261. Data ricognizione: 29 settembre 2001

262. NR01R (54)/14 Quadrato: 54 Zona: 14 Località: podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.049095, 8.987116 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 70x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: la zona non è un sito

Materiali Anfore 262.1. Tirreniche (AT) a) MGS V 1 fr. orlo, impasto AT/4, ∅ 14 cm, fine IV-inizi III a.C. a.C., (Fig. 310.1056), 99/2013 270 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 14 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

304

8 fr. pareti

Le aree ed i materiali

Fig. 310. Area 262. 263. NR01R (54)/15 Quadrato: 54 Zona: 15 Località: podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 9.047696, 8.994454 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 120x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

1 fr. fondo, Lamboglia 27-31-33 (?), impasto VNA/1, rivestimento conservato, ma eroso, sia sulla parete esterna, che su quella interna, ∅ 6 cm, II-I a.C., (Fig. 311.1058), 99/2013 268

Materiali

COMUNE DA CUCINA

164 fr. pareti

GRANDI FORMATI

1 fr. parete

LATERIZI

18 fr. non identificabili

Anfore 263.2. Africane (AA) a) Ramon T 7.4.1.1 1 fr. orlo, impasto AA/1, ∅ 16 cm, prima metà II a.C., (Fig. 311.1059), 99/2013 267 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

6 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 14 fr. anse, 14 fr. pareti DISPENSA

263.1. Vernice nera A (VNA) a) Tazze 1 fr. fondo, Lamboglia 27-31-33 (?), impasto VNA/1, rivestimento conservato in piccole scaglie sulla parete esterna, ∅ 4,5 cm, II-I a.C., (Fig. 311.1057), 99/2013 266

Fig. 311. Area 263.

305

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 264. NR01R (54)/16 Quadrato: 54 Zona: 16 Località: S. Barbara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047746, 8.995313 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: tannur, ceramica romana Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

266. NR01R (54)/18 Quadrato: 54 Zona: 18 Località: podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047092, 8.988327 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 70x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale, medievale Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

266.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 312.1060), 98/2013 261

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

10 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

10 fr. pareti

265. NR01R (54)/17 Quadrato: 54 Zona: 17 Località: S. Barbara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046546, 8.994047 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: tannur, ceramica punica, romana, postmedievale Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 23 fr. pareti DISPENSA 109 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. non identificabile

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 8 fr. pareti

ANFORE INDETERMINATE

8 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

155 fr. pareti

LATERIZI

45 fr. non identificabili

267. NR01R (54)/19 Quadrato: 54 Zona: 19 Località: podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047409, 8.989711 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 70x50 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, terraglia

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA CUCINA

QUANTITA'

Fig. 312. Area 266.

Materiali CLASSI

post-

306

Le aree ed i materiali Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

1 fr. orlo, impasto AA/6, Ø 12 cm, II a.C.-I a.C., (Fig. 313.1063), 106/2013 326 1 fr. orlo, impasto AA/8, Ø 14 cm, II a.C.-I a.C., (Fig. 313.1064), 106/2013 324

Materiali 267.1. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9, variante precoce, impasto ADC/6, ∅ n.d., fine I- inizi II d.C., (Fig. 313.1061), 106/2013 323

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 11 fr. pareti DISPENSA

Anfore 267.2. Betiche (AB) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AB/9, Ø 4 cm, (Fig. 313.1062), 106/2013 325 267.3. Africane (AA) a) Maña C2

COMUNE DA CUCINA

23 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. non identificabile

Fig. 313. Area 267. 268. NR01R (54)/20 Quadrato: 54 Zona: 20 Località: podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047204, 8.992695 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 70x70x150 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, terraglia Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

268.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10, impasto ADC/7, rivestimento completamente dilavato, ∅ n.d., III-IV d.C., (Fig. 314.1066), 99/2013 272 268.3. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 314.1067), 99/2013 273 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE INDERTERMINATE 10 fr. pareti COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse DISPENSA

Materiali 268.1. Sigillata africana A (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/4, rivestimento completamente dilavato, ∅ n.d., seconda metà II-III d.C., (Fig. 314.1065), 99/2013 271

307

COMUNE DA CUCINA

28 fr. pareti (potrebbero essere puniche)

LATERIZI

1 fr. mattone, 3 fr. non identificabili

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 314. Area 268. 269. NR01R (54)/22 Quadrato: 54 Zona: 22 Località: podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046754, 8.986804 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 90x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata moderna Descrizione: la zona non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

Materiali 269.1. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196, impasto ADC/4, ∅ 27 cm, epoca severiana-metà III d.C., (Fig. 315.1068), 99/2013 275 269.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIIC, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 315.1069), 99/2013 274 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. ansa, 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 9 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

9 fr. pareti

LATERIZI

13 fr. non identificabili

Fig. 315. Area 269. Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, ingobbiata Descrizione: l’area è probabilmente una fattoria romana; si è scelto di suddividere la zona in porzioni indicate da lettere Data ricognizione: 30 settembre 2001

270. NR01R (54)/23 Quadrato: 54 Zona: 23 Località: podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047022, 8.990361 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x200 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

Materiali *AB 270.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/4, ∅ 4 cm, (Fig. 316.1070), 47/2012 482

308

Le aree ed i materiali 270.2. Sigillata africana (SA) D a) Non identificate 1 fr. parete, impasto SA/2, rivestimento esterno ed interno SA/4, (Fig. 316.1071), 6798

270.6. Fiammata (F) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto F/2, ∅ n.d., (Fig. 316.1075), 47/2012 483 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Anfore 270.3. Betiche (AB) a) Dressel 20 (?) 1 fr. orlo, impasto AB/10, ∅ 14 cm, I-III d.C., (Fig. 316.1072), 47/2012 481 270.4. Africane (AA) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto AA/15, (Fig. 316.1073), 6800 270.5. Orientali (AO) a) LR 1 (?) 1 fr. parete, impasto AO/4, metà III-metà VII d.C., (Fig. 316.1074), 6791

CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

6 fr. alette di tegole, 11 fr. non identificabili

Fig. 316. Area 270.AB. a) Brocche 1 fr. orlo, tipo V, impasto CMD/17, ∅ 8 cm, (Fig. 317.1078), 45/2012 363

*B Materiali 270.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/2, ∅ 4.5 cm, (Fig. 317.1076), 45/2012 364

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICABILI

270.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/7, ∅ 16.5 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 317.1077), 45/2012 362

QUANTITA' 2 fr. pareti NON 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 2 fr. pareti DISPENSA

270.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD)

309

COMUNE DA CUCINA

7 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 11 fr. non identificabili

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 317. Area 270.B. *C

Anfore 270.3. Lusitane (AL) a) Almagro 51C 1 fr. orlo, impasto AL/2, ∅ n.d., 175-450 d.C., (Fig. 318.1081), 42/2013 345

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

270.4. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/2, ∅ n.d., (Fig. 318.1082), 45/2012 366

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

MALTA

3 fr. non identificabili

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

*D Materiali

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

20 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

270.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99A/Bonifay 55A, impasto SA/5, rivestimento presente solo per alcune scaglie SA/8, ∅ n.d., fine V-metà VI d.C., (Fig. 318.1079), 42/2012 344 270.2. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/1, ∅ 25 cm, metà II-inizi IV d.C., (Fig. 318.1080), 45/2012 365

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 3 fr. non identificabili

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

Fig. 318. Area 270.D. *E

270.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Brocca (?)

Materiali

310

Le aree ed i materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

1 fr. parete, impasto PSL/3, ∅ n.d., (Fig. 319.1083), 46/2012 379 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/4, (Fig. 319.1084), ∅ n.d. 57/2012 558

CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A ANFORE IDENTIFICATE

270.2. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. parete, Hayes 82 (?), impasto SA/5, rivestimento esterno ed interno SA/8, ∅ 28 cm., 430-seconda metà V d.C. ed oltre, (Fig. 319.1085), 46/2012 378

1 fr. parete NON 2 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. non identificabili

Fig. 319. Area 270.E. 1 fr. parete con decorazione Hayes 137.g, stile D, impasto SA/7, rivestimento solo interno SA/7, oltre il 500 d.C., (Fig. 321.1090), 44/2012 360

*F Materiali 270.1. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/2, rivestimento SA/3, ∅ 25 cm., 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 320.1086), 44/2012 361 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 97, impasto SA/8, rivestimento esterno ed interno che si scaglia SA/8, ∅ n.d., 490-550 d.C., (Fig. 321.1087), 44/2012 359 1 fr. orlo, Hayes 99A/Bonifay 55A, impasto SA/8, rivestimento esterno ed interno che si scaglia SA/8, ∅ n.d., fine V-metà VI d.C., (Fig. 321.1088), 44/2012 358 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 104C/Bonifay 56C, impasto SA/8, rivestimento esterno ed interno che si scaglia SA/8, ∅ n.d., metà VI-metà VII d.C., (Fig. 321.1089), 44/2012 357 c) Non identificate

Anfore 270.2. Baleariche (ABA) a) PE 25 2 fr. orlo, impasto ABA/1, ∅ 10 cm, fine II-primo quarto (o primi decenni) del III.d.C., (Fig. 321.1091), 44retro/2012 361bis FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

17 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 7 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 25 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

7 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. mattoni, 4 fr. non identificabili

Fig. 320. Area 270.F.

311

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 321. Area 270.F. *G

270.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Tipo IIB, impasto CC/7, ∅ n.d.

Materiali 270.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto PSL/16, (Fig. 322.1092), 45/2012 371

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

270.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 14A/Bonifay 5, impasto SA/7, rivestimento SA/3, ∅ 16.5 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 322.1093), 46/2012 372

12 fr. pareti NON 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 9 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

Fig. 322. Area 270.G. *H

270.3. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. fondo strigilato, Hayes 23 (?) / Hayes 197 (?), impasto ADC/2, II-metà V d.C.

Materiali 270.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, Marabini XV, impasto PSL/7, ∅ 8 cm, (Fig. 323.1094), 46/2012 373 b) Non identificate 1 fr. parete con decorazione incisa, imitazione tipo Atlante 5, impasto PSL/7, (Fig. 323.1095), 46/2012 374

270.4. Comune da Cucina (CC) a) Cassreuole 1 fr. orlo, tipo VIIID, impasto CC/2, ∅ n.d., (Fig. 323.1097), 46/2012 376 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

270.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. parete, Hayes 91 (?), impasto SA/2, rivestimento SA/, V-metà VI d.C., (Fig. 323.1096), 46/2012 375

CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI ANFORE

312

1 fr. ansa, 3 fr. pareti

NON 8 fr. pareti

Le aree ed i materiali IDENTIFICATE

LATERIZI

9 fr. non identificati

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 30 fr. pareti DISPENSA

Fig. 323. Area 270.H. *I

1 fr. orlo, Hayes 6C, impasto SA/1, rivestimento SA/8, ∅ 15.5 cm, seconda metà II d.C., (Fig. 325.1099), 47/2012 480

Materiali 270.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione incisa, imitazione tipo Atlante 5, impasto PSL/7, (Fig. 324.1098), 46/2012 377

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

4 fr. pareti

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

5 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA'

NON 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

Fig. 325. Area 270.L.

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

*N

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 7 fr. non identificati

Materiali 270.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto PSL/1, (Fig. 326.1100), 43/2012 348 1 fr. parete, impasto PSL/2, (Fig. 326.1101), 7111

*L

270.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/9, rivestimento SA/8, ∅ 23 cm, III d.C., (Fig. 326.1102), 43/2012 349 1 fr. orlo, Hayes 9A, impasto SA/5, rivestimento SA/2, ∅ 18 cm, 100-160 d.C. ed oltre, (Fig. 326.1103), 43/2012 350 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/9, rivestimento conservato solo a scaglie SA/8, ∅ 10 cm, III d.C., (Fig. 326.1104), 43/2012 351

Fig. 324. Area 270.I.

Materiali 270.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe

Anfore 270.3. Africane (AA) a) Africana IB

313

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

1 fr. orlo, impasto AA/7, ∅ 9 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 326.1105), 43/2012 353 270.4. Orientali (AO) a) Sagalassos (?) 1 fr. ansa, impasto AO/14, seconda metà IV-VII d.C., (Fig. 326.1106), 56/2012 555

CLASSI

270.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, ∅ n.d., (Fig. 326.1107), 44/2012 352 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/5, ∅ 24 cm, (Fig. 326.1108), 56/2012 553

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

SIGILLATA ITALICA

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

15 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA D

2 fr. pareti

AFRICANADA CUCINA

1 fr. fondo

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

NON 18 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 35 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

23 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 12 fr. non identificati

Fig. 326. Area 270.N. Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x200 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

271. NR01R (54)/24 Quadrato: 54 Zona: 24 Località: S. Barbara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045689, 8.994739 Topografia: pianoro

314

Le aree ed i materiali Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area è probabilmente una fattoria romana; si è scelto di suddividere la zona in porzioni indicate da lettere Data ricognizione: 30 settembre 2001

a) Tripolitana I (?) 1 fr. orlo, impasto AA/8, ∅ 14 cm, fine I-inizi II d.C., (Fig. 327.1111), 45/2012 370 274.4. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/9, ∅ n.d., (Fig. 327.1112), 45/2012 368

*A Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

271.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Brocche 1 fr. orlo, impasto PSL/3, ∅ 12 cm, (Fig. 327.1109), 45/2012 369

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

271.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 99A/Bonifay 55A, impasto SA/3, rivestimento SA/3 dilavato all’esterno, presente per poche scaglie all’interno, ∅ 18 cm, fine V-metà VI d.C., (Fig. 327.1110), 45/2012 367

COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

GRANDI FORMATI

1 fr. parete augitica (mortaio ?)

LATERIZI

3 fr. alette di tegola, 4 fr. mattoni, 19 fr. non identificati

Anfore 271.3. Africane (AA)

Fig. 327. Area 271.A. a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, ∅ n.d., (Fig. 328.1115), 44/2012 354

*B Materiali 271.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 14B, impasto SA/16, rivestimento SA/2 ∅ 16 cm, prima metà III d.C.(?), (Fig. 328.1113), 44/2012 356

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa, 8 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

15 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

Anfore 271.2. Africane (AA) a) Africane IIA C2 1 fr. orlo, impasto AA/4, ∅ 9 cm, un po’ prima della fine del III-prima metà IV d.C.(?), (Fig. 328.1114), 44/2012 355

QUANTITA'

NON 8 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. anse, 10 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

271.3. Comune da Cucina (CC)

315

1 fr. coppo, 1 fr. aletta di tegola, 12 fr. non identificabili

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 328. Area 271.B. *C

1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/2, ∅ n.d., metà III d.C., (Fig. 329.1119), 100/2013 280

Materiali

271.4. Comune da Cucina (CC) a) Pentole 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/10, ∅ 24 cm, (Fig. 329.1120), 100/2013 281

271.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto PSL/7, ∅ n.d., (Fig. 329.1116), 100/2013 279

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

271.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 6B, impasto SA/1, rivestimento dilavato, tranne alcune tracce nell’incavo della tesa, ∅ 20 cm, seconda metà II d.C., (Fig. 329.1117), 100/2013 278 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/1, rivestimento dilavato, ∅ n.d., III d.C., (Fig. 329.1118), 100/2013 277

CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. ansa, 8 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 13 fr. pareti DISPENSA

271.3. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi

COMUNE DA CUCINA

23 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. aletta di tegola, 11 fr. non identificabili

Fig. 329. Area 271.C.

316

Le aree ed i materiali *D

271.5. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/4, Ø 15 cm, (Fig. 331.1126), 109/2012 341 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, Ø 23 cm, (Fig. 331.1127), 108/2012 340

Materiali 271.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Tazze 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXVI, impasto PSL/7, Ø 9 cm, (Fig. 330.1121), 108/2012 335 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/6, Ø 5 cm, (Fig. 330.1122), 108/2012 336

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

271.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/5, rivestimento completamente dilavato, tranne per alcune tracce sotto il labbro esteno, Ø 18 cm, seconda metà II-III d.C., (Fig. 330.1123), 108/2012 337

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

SIGILLATA AFRICANA D

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

5 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 7 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 38 fr. pareti DISPENSA

271.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.6, impasto ADC/5, Ø 27 cm, IV d.C., (Fig. 330.1124), 108/2012 339

COMUNE DA CUCINA

24 fr. pareti (alcune potrebbero essere puniche)

LATERIZI

2 fr. alette di tegole, 2 fr. sesquipedales, 2 fr. mattoni, 10 fr. non identificabili

271.4. Comune africana (CA) a) Mortai 1 fr. orlo, Fulford 4, impasto CA/1, Ø 28 cm, 500-575 d.C., (Fig. 331.1125), 108/2012 338

Fig. 330. Area 271.D.

317

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 331. Area 271.D. *24F

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

Anfore 271.1. Africane (AA) a) Hammamet 2 (?) 1 fr. ansa, impasto AA/16, fine III-V d.C., (Fig. 332.1128), 43/2012 347 271.2. Tirreniche (AT) a) Non identificate 1 fr. ansa, impasto AT/11, (Fig. 332.1129), 43/2012 346

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

13 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 13 fr. pareti DISPENSA SIGILLATA AFRICANA

Fig. 332. Area 271.F.

318

2 fr. pareti

Le aree ed i materiali Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica punica, romana Descrizione: l’area è probabilmente un alone della fattoria 271 Data ricognizione: 30 settembre 2001

*F –pietrameFRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

LATERIZI

4 fr. alette di tegole, 5 fr. non identificabili

RUDUS

4 fr.

Materiali

272. NR01R (54)/25 Quadrato: 54 Zona: 25 Località: S. Barbara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045322, 8.995769 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 80x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

272.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIIIB, impasto CC/4, ∅ 24 cm, (Fig. 333.1130), 109/2012 345 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. alette di tegole, 3 fr. mattoni

Fig. 333. Area 272. 273. NR01R (54)/26 Quadrato: 54 Zona: 26 Località: S. Barbara Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.044639, 8.995897 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 90x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica punica, romana Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 30 settembre 2001

ANFORE IDENTIFICATE

274. NR01R (54)/27 Quadrato: 54 Zona: 27 Località: S. Barbara, ad est della SS 195 Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046326, 8.998180 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 70x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

NON 1 fr. parete, 1 frustulo

Materiali

QUANTITA'

274.1. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami

1 fr. parete

319

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

1 fr. parete, Hayes 23B, impasto ADC/7, ∅ 18 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 334.1131), 109/2012 346

CLASSI

Anfore 274.2. Tirreniche (AT) a) Dressel 1B 1 fr. orlo, impasto AT/1, ∅ 13 cm, ultimo quarto del IIultima decade del I a.C., (Fig. 334.1132), 109/2012 347 274.3. Orientali (AO) a) LR 2 1 fr. orlo, impasto AO/2, ∅ 14 cm, IV-VI a.C., (Fig. 334.1133), 109/2012 348

QUANTITA'

ANFORE TIRRRENICHE

4 fr. pareti

ANFORE BETICHE

4 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. anse, 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 26 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

51 fr. pareti (alcuni potrebbero essere punici)

LATERIZI

32 fr. non identificabili

274.4. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ 24 cm, (Fig. 334.1134), 109/2012 349

Fig. 334. Area 274.

320

Le aree ed i materiali 275. NR01R (54)/28 Quadrato: 54 Zona: 28 Località: S. Barbara, ad est della SS 195 Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046893, 8.997622 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x200 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 6A, impasto SA/7, rivestimento completamente dilavato, ∅ 21 cm, fine I-inizi II d.C., (Fig. 335.1135),109/2012 342

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

Materiali

LATERIZI

3 fr. mattoni

275.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ 24 cm, (Fig. 335.1136), 109/2012 344 1 fr. orlo, tipo VIIIB, impasto CC/4, ∅ 23 cm, (Fig. 335.1137), 109/2012 343 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

275.1. Sigillata africana (SA) A

Fig. 335. Area 275. 276. NR01R (54)/29 Quadrato: 54 Zona: 29 Località: Podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.048551, 8.994017 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 80x200 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali 276.1. Pareti sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Atlante Tav. CXIV.4, impasto PS/6, produzione campana, ∅ 7 cm, (Fig. 336.1138), 110/2013 351 276.2. Sigillata Italica (SI) a) Non identificate 1 fr. parete con decorazione (fiaccola?), impasto SI/3, rivestimento SI/2, (Fig. 336.1139), 109/2012 350 Anfore 276.3. Africane (AA) a) Africana IA

321

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, impasto AA/6, ∅ 12 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 336.1140), 110/2013 352

DISPENSA COMUNE DA CUCINA

15 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

LATERIZI

2 fr. non identificabili

CLASSI ANFORE TIRRENICHE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 1 fr. parete

Fig. 336. Area 276. 277. NR01R (54)/31 Quadrato: 54 Zona: 31 Località: Podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.048551, 8.994017 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 70x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali 277.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 324, impasto ADC/7, ∅ 21 cm, II d.C. –probabilmente periodo adrianeo-, (Fig. 337.1141), 55/2012 552 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 8 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

Fig. 337. Area 277.

322

38 fr. pareti

Le aree ed i materiali 278. NR01R (54)/32 Quadrato: 54 Zona: 32 Località: Podere S. Salvatore Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050809, 8.993878 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 70x80 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

280. NR01R (54)/34 Quadrato: 54 Zona: 34 Località: Podere S. Salvatore Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.051266, 8.997038 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x10 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata, ingobbiata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete (fiammata?) DISPENSA

ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

3 fr.pareti

COMUNE DA MENSA E DA 13 fr. pareti DISPENSA

LATERIZI

1 fr. mattone

COMUNE DA CUCINA

279. NR01R (54)/33 Quadrato: 54 Zona: 33 Località: Podere S. Salvatore Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.050175, 8.994521 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x80 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

281. NR01R (54)/35 Quadrato: 54 Zona: 35 Località: Podere S. Filippo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.051933, 8.996458 Topografia: pianoro Uso del terreno: frutteto Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 130x80 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, ingobbiata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

2 fr. pareti NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 8 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

15 fr. pareti (alcune potrebbero essere puniche)

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

16 fr. pareti

282. NR01R (54)/36 Quadrato: 54 Zona: 35 Località: Podere S. Marco

64 fr. pareti (alcune potrebbero essere puniche)

323

QUANTITA'

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.047033, 8.987618 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 230x80 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Fig. 338. Area 283. 284. NR01R (54)/39 Quadrato: 54 Zona: 39 Località: Podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.045681, 8.991670 Topografia: pianoro Uso del terreno: frutteto Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 230x80 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

COMUNE DA CUCINA

QUANTITA'

3 fr. pareti

283. NR01R (54)/37 Quadrato: 54 Zona: 37 Località: Podere S. Filippo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046833, 8.988798 Topografia: pianoro Uso del terreno: frutteto Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 230x100 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI LATERIZI

283.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/8, ∅ 4 cm, (Fig. 338.1142), 110/2013 353 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI QUANTITA'

VERNICE NERA B

1 fr. parete

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA CUCINA

119 fr. pareti potrebrebbero puniche)

LATERIZI

2 fr. non identificabili

2 fr. non identificabili, 2 frustuli

285. NR01R (54)/41 Quadrato: 54 Zona: 41 Località: Podere S. Marco Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046500, 8.989377 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 130x90 m Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

Materiali (alcune essere

285.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CMD/10, ∅ n.d., (Fig. 339.1143), 56/2012 553

324

Le aree ed i materiali LATERIZI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

14 fr. coppi, 16 fr. non identificabili

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

LATERIZI

20 fr. non identificabili

Fig. 340. Area 286.

Fig. 339. Area 285.

287. NR01R (54)/43 Quadrato: 54 Zona: 43 Località: Podere S. Barbara Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.045283, 8.993261 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x80 m Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

286. NR01R (54)/42 Quadrato: 54 Zona: 42 Località: Podere S. Filippo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.046817, 8.986738 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 30x80 m Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

Materiali

Materiali

287.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Fulford 60.2, impasto SA/10, rivestimento SA/7, ∅ 18 cm, 475-525 d.C., (Fig. 341.1145), 110/2013 355

286.1. Sigillata Italica (SI) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto SI/3, rivestimento SI/2, ∅ 6 cm, (Fig. 340.1144), 110/2013 354 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

287.2. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/5, ∅ n.d., (Fig. 341.1146), 110/2013 356

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

Fig. 341. Area 287. Zona: 44 Località: Podere S. Barbara

288. NR01R (54)/44 Quadrato: 54

325

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.048766, 8.989635 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x90 m Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

miche dorate COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 7 fr.pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Fig. 342. Area 289.

QUANTITA'

290. NR01R (54)/46 Quadrato: 54 Zona: 46 Località: Podere S. Antonio Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.050499, 8.990064 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x70 m Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 1 ottobre 2001

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

6 fr. pareti (alcune potrebbero essere puniche)

289. NR01R (54) Quadrato: 54 Zona: 45 Località: Podere S. Antonio Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.050449, 8.991201 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 80x90 m Visibilità di superficie: 70% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

Materiali 290.1. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/3, rivestimento dilavato, ∅ 19 cm, 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 343.1148), 56/2012 557

Materiali 289.1. Vernice Nera B (VNB) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto VNB/3, rivestimento conservato in due piccole scaglie sull’esterno dell’orlo, ∅ n.d., (Fig. 342.1147), 56/2012 556

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. fondo

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. anse, 19 fr.pareti DISPENSA

NON 1 fr. parete dura con superficie esterna arancio, e nucleo rosa-viola chiaro con

326

Le aree ed i materiali

Fig. 343. Area 290. Data ricognizione: 1 ottobre 2001

291. NR01R (54)/47 Quadrato: 54 Zona: 47 Località: Podere S. Antonio Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.051066, 8.990837 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x90 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito

Materiali 291.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, ∅ 23 cm, (Fig. 344.1149), 56/2012 559 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. anse, 5 fr.pareti DISPENSA

Fig. 344. Area 291. 292. NR01R (55)/1 Quadrato: 55 Zona: 1 Località: Rio Mannu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.043934, 8.983605 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x200 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 5 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: nell’area potrebbe trovarsi un sito; la zona è stata suddivisa in porzioni indicate con lettere Data ricognizione: 1 ottobre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI ANFORE IDENTIFICATE

1 fr. ansa

NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

*1B Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

*1D

Materiali

Materiali

*1A

327

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) a) Dolia 1 fr. orlo, impasto GA/4, ∅ 42 cm, (Fig. 345.1150), 41/2012 338

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' NON 2 fr.pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA MENSA E DA 21 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

10 fr. pareti

QUANTITA' NON 6 fr.pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

*1F Materiali 292.1. Grandi formati (GA)

Fig. 345. Area 292.1F.

*1G

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

ANFORE TIRRENICHE

QUANTITA'

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

NON 6 fr.pareti

COMUNE DA CUCINA

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA

10 fr. pareti

294. NR01R (55)/3 Quadrato: 55 Zona: 3 Località: a nord di Cascina Fiorentino Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.042835, 8.974716 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 220x100 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

293. NR01R (55)/2 Quadrato: 55 Zona: 2 Località: Cascina Fiorentino Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041135, 8.981797 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

328

Le aree ed i materiali Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE TIRRENICHE ANFORE IDENTIFICATE

1 fr. parete

SCORIE

NON 2 fr. pareti

1 fr.

297. NR01R (55)/6 Quadrato: 55 Zona: 6 Località: a nord del Rio Su Gunventeddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041885, 8.975317 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 250x200 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 5 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

295. NR01R (55)/4 Quadrato: 55 Zona: 4 Località: a est di Guardia sa Musciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.043551, 8.972785 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 220x200 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

QUANTITA'

298. NR01R (55)/7 Quadrato: 55 Zona: 7 Località: a sud di Casa Gotti Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.040285, 8.977742 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 150x200 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 5 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: potrebbe trattarsi di una fattoria di piccole dimensioni Data ricognizione: 2 ottobre 2001

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 5 fr. pareti DISPENSA SCORIE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 4 fr. pareti DISPENSA

QUANTITA'

CLASSI

QUANTITA'

5 fr.

296. NR01R (55)/5 Quadrato: 55 Zona: 5 Località: a est di Guardia sa Musciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.044185, 8.970940 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 220x200 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

Materiali 298.1. Vernice nera A (VNA) a) Non identificate 1 fr. fondo con rotellatura, impasto VNA/2, (Fig. 346.1151), 42/2012 339

Materiali

329

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, impasto AA/11, schiarimento superficiale, ∅ 21 cm, II-I a.C., (Fig. 346.1154), 41/2012 335 1 fr. orlo, impasto AA/11, schiarimento superficiale, ∅ 20 cm, II-I a.C., (Fig. 346.1155), 41/2012 336

298.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccali 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 5l, impasto PSL/7, (Fig. 346.1152), 41/2012 340 1 fr. collo, impasto PSL/5, ∅ 2 cm, (Fig. 346.1153), 41/2012 337

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

Anfore 298.3. Tirreniche a) Dressel 1(?) 1 fr. ansa, impasto AT/6, 140/130-I a.C. 298.4. Africane (AA) a) Van der Werff 1

ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' 7 fr. pareti NON 8 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 25 fr. pareti DISPENSA

Fig. 346. Area 298. 299. NR01R (55)/9 Quadrato: 55 Zona: 9 Località: San Filippo Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.047218, 8.981926 Topografia: pianoro Uso del terreno: prugneto Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 80x100 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

300. NR01R (55)/11 Quadrato: 55 Zona: 11 Località: a sud di Casa Gotti Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.040741, 8.982631 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 80x100 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

Materiali

330

Le aree ed i materiali Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

302. NR01R (55)/15 Quadrato: 55 Zona: 15 Località: ad ovest di Guardia Sa Musciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041175, 8.978018 Topografia: pianoro Uso del terreno: frutteto Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x300 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

Materiali Anfore 300.1. Africane (AA) a) Tripolitana II 1fr. orlo privo della parte superiore, impasto AA/20, ∅ n.d., (Fig. 347.1156), 42/2012 343 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete con attacco d’ansa

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. ansa, 1 fr. parete

Materiali 302.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, impasto PSL/5, ∅ 10 cm, (Fig. 348.1157), 42/2012 341 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

Fig. 347. Area 300.

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

Fig. 348. Area 302. 303. NR01R (55)/16 Quadrato: 55 Zona: 16 Località: ad ovest di Guardia Sa Musciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.042983, 8.977267 Topografia: pianoro Uso del terreno: frutteto Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x200 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI ANFORE DETERMINATE

NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA

301. NR01R (55)/12 Quadrato: 55 Zona: 12 Località: a sud di Casa Gotti Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.036275, 8.987245 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x100 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

CLASSI

1 fr. ansa

QUANTITA' NON 2 fr. pareti

331

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 2 ottobre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

Materiali

1 fr. ansa, 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 5 fr. pareti DISPENSA

303.1. Sigillata africana (SA) a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/1, rivestimento dilavato, ∅ 20 cm, 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 349.1158), 42/2012 342

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

Fig. 349. Area 303. 304. NR96R (55) Quadrato: 55 Zona: ss Località: a sud di S’Arcu e S’Ailis Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.043391, 9.031705 Topografia: pendice Uso del terreno: bosco Morfologia: argilla, sabbia Dimensione dell’area indagata: 200x200 m Visibilità di superficie: 20% Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: si tratta di un sito; la zona è stata suddivisa in porzioni indicate da lettere, nel suo alone ed in una raccolta “generale” Data ricognizione: 10 settembre 96

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A

2 fr. pareti

VERNICE NERA B

2 fr. pareti

ANFORE TIRRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 12 fr. di pareti DISPENSA

*ss1 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

*ss Generale

QUANTITA' NON 10 fr. di pareti

*ss2

Materiali

Materiali

Anfore 304.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/4, 140/130-I a.C., R15

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

304.2. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo II, impasto CMD/4, ∅ 15 cm, R15

QUANTITA' NON 10 fr. di pareti

COMUNE DA MENSA E DA 25 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

332

1 fr. aletta di tegola

Le aree ed i materiali a) Mattoni 1 fr. con decorazione impressa, impasto L/4, (Fig. 350.1159), 47/2012 484 1 fr. con imporonta di animale, impasto L/4, (Fig. 350.1160), 48/2012 485

*ss3 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

5 fr. di pareti

CLASSI

*ss4 Materiali

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

43 fr. di pareti

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

LATERIZI

3 fr. coppi, 9 fr. mattoni

304.1. Laterizi (L)

Fig. 350. Area 304. Materiali

*ss5 Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

ANFORE AFRICANE

QUANTITA'

QUANTITA' 1 fr. di parete

ANFORE AFRICANE

5 fr. di pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

LATERIZI

LATERIZI

2 fr. mattoni, 2 identificabili

305. NR96R (58)/2 Quadrato: 58 Zona: 2

*ss6

333

1 fr. non identificato

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Località: S’Arcu e s’Ailis Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.043443, 9.031292 Topografia: pendice Morfologia: limo, sabbia Uso del terreno: pastura Dimensione dell’area indagata: 2000 m² Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: da 1 frammento per 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Stato della superficie: terreno asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 10 settembre 1996

Coordinate: 39.042787, 9.033209 Topografia: pendice di collina Morfologia: sabbia, limo Uso del terreno: abbandonato, pastura, stoppie, oliveto Dimensione dell’area indagata: 2000 m² Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 5 m² Rinvenimenti: ceramica medievale e moderna Stato della superficie: umido e asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 10 settembre 1996

Materiali

306.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto ADC/7, ∅ 23 cm, III d.C., (Fig. 351.1161), 94/2012 229

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

306. NR96R (58)/3 Quadrato: 58 Zona: 3 Località: Canale Peppino Comune: Sarroch (CA)

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 3 fr. di pareti

Fig. 351. Area 306. 307. NR96R (58)/4 Quadrato: 58 Zona: 4 Località: ad ovest di S’Arcu e s’Ailis Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.044995, 9.027893 Topografia: pianoro Morfologia: sabbia, limo Uso del terreno: abbandonato, bosco Dimensione dell’area indagata: 5x3m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni m² Rinvenimenti: ceramica medievale e moderna Stato della superficie: umido Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: si tratta di un sito protostorico, messo in evidenza da cavi clandestini Data ricognizione: 10 settembre 1996

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. di parete

308. NR96R (58)/5 Quadrato: 58 Zona: 5 Località: Canale Peppino Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.041649, 9.032362 Topografia: sommità di collina Morfologia: sabbia, ghiaia Uso del terreno: abbandonato, bosco Dimensione dell’area indagata: 20x30 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni m² Rinvenimenti: ceramica nuragica, fenicia, romana, tannur Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso

Materiali

334

punica,

Le aree ed i materiali Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: si tratta di un sito nuragico con torre e silos edificati in pietre a secco (diametro 1.5 m) ed una struttura “in antis”; le due sottoaree analizzate sono state indicate con le diciture: nuraghe, zona sud-est ed ovest Data ricognizione: 10 settembre 1996

Materiali 309.1. Sigillata ispanica (SIS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, forma 2, Atlante II, tav. XXIV.11, p 143, impasto SIS/2, rivestimento SIS/2, ∅ 9 cm, metà I-III d.C., (Fig. 352.1162), 42/2012 230

* Nuraghe, zona sud-est Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. pareti

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 3 fr. di pareti

* Nuraghe, zona ovest Materiali 308.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, impasto CMD/14, ∅ n.d. FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Fig. 352. Area 309.

QUANTITA'

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 3 fr. pareti

* dentro il recinto Materiali

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

2 fr. pareti

CLASSI

309. NR96R (58)/6 Quadrato: 58 Zona: 6 Località: a nord della Cascina Perda ‘e Sali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.041704, 9.032894 Topografia: pendice di collina Morfologia: sabbia, ghiaia Uso del terreno: abbandonato, stoppie Dimensione dell’area indagata: 40x40 m Visibilità di superficie: 0-9% Densità dei rinvenimenti: 11 frammenti ogni m² Rinvenimenti: abbondante ceramica protostorica, teste di mazza, macina Stato della superficie: asciutto Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: estensivo Descrizione: lungo il tratturo per capre si possono leggere tratti di muro, resti di intonaco di capanna combusto. Si nota anche la presenza di tre sbancamenti (terrazzamenti artificiali) della collina. Nel corso di scavi –condotti per conto dell’ASL per la sepoltura di animali infetti- è venuta alla luce una sepoltura con due scheletri e corredo ceramico; la zona è stata differenziata in sottoaree, indicanti R (materiale romano) e la porzione recintata Data ricognizione: 10 settembre 1996 e 13 settembre 2002

ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. di pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. di pareti DISPENSA

*R Materiali Anfore 309.1. Africane (AA) a) Africana IIC2 1 fr. orlo, impasto AA/2, rivestimento AA/2, ∅ 9 cm, metà III- metà IV d.C.(?), (Fig. 353.1163), 100/2013 276 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA

335

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, Hayes 23B, impasto ADC/3, ∅ 23 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 355.1169), 66/2012 641 c) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, ∅ 26 cm, metà III d.C., 66/2012 645 Anfore 310.4. Africane (AA) a) Keay 40 1 fr. orlo, impasto AA/11, ∅ 13 cm, V d.C.(?), (Fig. 355.1170), 66/2012 643

Fig. 353. Area 309.R.

310.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/2, ∅ 12 cm, (Fig. 355.1171), 66/2012 647

310. NR02R (58)/7 Quadrato: 58 Zona: 7 Località: Canale Peppino Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.039385, 9.034270 Topografia: basso bacino Morfologia: argilla, ghiaia Uso del terreno: abbandonato, stoppie Dimensione dell’area indagata: 50x30 m Visibilità di superficie: 60-99% Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, ingobbiata Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: la zona è interessata da un forte dilavamento, dovuto alla pendenza, da ciò deriverebbero i frammenti rinvenuti, riferibili –pertanto- ad un’area superiore alla quota di rinvenimento Data ricognizione: 6 settembre 2002

310.6. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/4, ∅ 12 cm, (Fig. 355.1172), 66/2012 650 b) Coperchi 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 355.1173), 66/2012 649 310.7. Comune modellata a mano (CM) a) Casseruole 1 fr. ansa, impasto CM/3, (Fig. 355.1174), 67/2012 651 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali 310.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccali 1 fr. orlo, impasto PSL/4, ∅ n.d., (Fig. 354.1164), 66/2012 648

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA A

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

3 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

14 fr. di pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 6 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 18 fr. di pareti DISPENSA

310.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B, impasto SA/4, rivestimento dilavato, ∅ 23.5, seconda metà II d.C., (Fig. 355.1165), 66/2012 642 1 fr. orlo, Hayes 9A, impasto SA/3, rivestimento esterno ed interno SA/9, ∅ 16, circa 100-160 d.C. ed oltre, (Fig. 355.1166), 66/2012 643 1 fr. orlo, Hayes 14C/Bonifay 9, impasto SA/6, rivestimento dilavato, ∅ 12 cm, III d.C., (Fig. 355.1167), 66/2012 640 310.3. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia I, Fig. 270, impasto ADC/2, ∅ n.d., età severiana-prima metà III d.C., (Fig. 355.1168), 66/2012 644 b) Tegami

COMUNE DA CUCINA

22 fr. di pareti

LATERIZI

2 fr. di mattoni

Fig. 354. Area 310.

336

Le aree ed i materiali

Fig. 355. Area 310. Dimensione dell’area indagata: 550 m di lunghezza Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: 1 frammento ogni 80 m Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: sistematica Descrizione: la zona è rappresentata dall’intero sentiero che sale all’interno di canale Peppino

311. NR02R (58)/7 sentiero Quadrato: 58 Zona:7 sentiero Località: Canale Peppino Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.043707, 9.032925 Topografia: medio bacino, pendice di collina Morfologia: argilla, ciottoli Uso del terreno: abbandonato, stoppie

337

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Data ricognizione: 13 settembre 2002

Dimensione dell’area indagata: 45x30 m Visibilità di superficie: 30-59% Densità dei rinvenimenti: da 2-5 frammenti ogni m² a 1120 per m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, tannur, ceramica romana, invetriata Stato della superficie: bagnato Luce: nuvoloso Metodo di raccolta: intensiva per aree Descrizione: la zona è interessata da una necropoli, portata in evidenza da scavi clandestini; l’area indagata è stata suddivisa in sei aree –indicate con lettere- (di seguito si riporta lo schizzo originale dell’area, effettuato nel corso del survey -Fig. 356-) Data ricognizione: 13 settembre 1996

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

312. NR96R (59)/1 Quadrato: 59 Zona: 1 Località: S’Arcu ’e Sailis Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.045890, 9.028151 Topografia: pendice di collina Morfologia: argilla, ciottoli Uso del terreno: abbandonato, pastura

Fig. 356. Necropoli. 1 fr. parete, decorazione Atlante 5r, impasto PSL/4, (Fig. 358.1181), 85/2013 145 1 fr. parete, decorazione Atlante 5r, impasto PSL/8, (Fig. 358.1182), 85/2013 146

*A Materiali 312.1. Pareti sottili (PS) a) Non identificate 1 fr. parete a “guscio d’uovo”, impasto PS/9

312.3. Lucerne (LU) a) Locale 1 fr. beccuccio, impasto LU/3, (Fig. 358.1183), 84/2013 148

312.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchiere 1 fr. fondo, imitazione Marabini IV, impasto PSL/3, ∅ n.d., (Fig. 357.1175), 84/2013 139 b) Coppe 1 fr. fondo, imitazione Marabini LII impasto PSL/5, ∅ 5 cm, (Fig. 357.1176), 84/2013 144 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/7, ∅ n.d., (Fig. 357.1177), 85/2013 140 1 fr. fondo, impasto PSL/4, ∅ n.d., (Fig. 357.1178), 85/2013 141 1 fr. fondo, impasto PSL/6, ∅ n.d., (Fig. 357.1179), 85/2013 142 1 fr. fondo, impasto PSL/6, ∅ 4 cm, (Fig. 357.1180), 85/2013 143

312.4. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/4, rivestimento dilavato, ∅ n.d., metà II-III d.C, (Fig. 358.1184),. 85/2013 151 1 fr. orlo, Hayes 9, impasto SA/3, rivestimento SA/2, ∅ 17 cm, circa 100-II d.C., (Fig. 358.1185),. 85/2013 149 1 fr. di orlo, Hayes 9(?), impasto SA/6, rivestimento SA/4, ∅ 21 cm, circa 100-II d.C., (Fig. 358.1186), 85/2013 150 b) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 5B, impasto SA/6, rivestimento dilavato, ∅ 15 cm, fine I-inizi II d.C., (Fig. 358.1187), 85/2013 153 338

Le aree ed i materiali 1 fr. fondo, Hayes 5B(?), impasto SA/6, rivestimento dilavato, ∅ 8 cm, fine I-inizi II d.C., (Fig. 358.1188),. 85/2013 155 A-D 1 fr. orlo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/6, rivestimento dilavato SA/3, ∅ 16 cm, III d.C., (Fig. 358.1189), 85/2013 156 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50A, impasto SA/6, rivestimento SA/9, ∅ 20 cm, 230/240-325 d.C., (Fig. 358.1190), 85/2013 152

1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/4 R12 1 fr. fondo, impasto CMD/5 b) Non identificate 1 fr. fondo, impasto CMD/3, ∅ 1.8 cm 312.8. Comune da Mensa e da Dispensa non identificata (MDN) a) Coppe 1 fr. orlo, il frammento è stato allettato nella malta, impasto MDN/6, (Fig. 359.1196), 85/2013 161 312.9. Comune da Cucina (CC) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/1, ∅ n.d., (Fig. 359.1197), 85/2013 169 2 b) Vaso a crivello 1 fr. fondo, impasto CC/9, (Fig. 359.1198),7871

312.5. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. fondo, Hayes 197/Bonifay10.2(?), impasto ADC/2, ∅ n.d., fine II d.C., (Fig. 358.1191), 85/2013 158 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay1B, impasto ADC/4, ∅ 25 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 358.1192), 85/2013 154 1 fr. fondo strigilato, Hayes 23B/Bonifay1B, impasto ADC/4, ∅ 18 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 358.1193), 85/2013 157 b) Piatti/coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC/4, con orlo annerito ∅ 17 cm, fine II-metà III d.C., (Fig. 359.1194), 85/2013 159

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Anfore 312.6. Africane (AA) a) Tipo Keay XXXI 1 fr. orlo, impasto AA/2, ∅ 15 cm, IV-prima metà V d.C., Keay, p. 229, Fig. 29, 1

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. fondi, 1 fr. parete

LUCERNE

1 fr. beccuccio

SIGILLATA AFRICANA

9 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

14 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 102 fr. pareti DISPENSA

312.7. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, tipo II, impasto CMD/18, (Fig. 359.1195), 85/2013 161

COMUNE DA CUCINA

125 fr. pareti

LATERIZI

9 fr. mattoni, 3 fr. tegole

Fig. 357. Area 312.A.

339

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 358. Area 312.A.

340

Le aree ed i materiali

Fig. 359. Area 312.A. *B

412.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. fondo, impasto CMD/11, ∅ 5 cm, (Fig. 361.1209), R 10.7

Materiali 312.1. Sigillata Italica (SI) a) Coppe 1 fr. fondo, impasto SI/1, rivestimento SI/1, ∅ 6 cm, (Fig. 360.1199), 80/2013 74

312.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 361.1210), 81/2013 83 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CC/5, ∅ 24 cm, (Fig. 361.1211), R 11.8 1 fr. orlo, tipo VIII, impasto CC/11, ∅ 22 cm, (Fig. 361.1212), R 10.5

312.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchiere 1 fr. orlo, imitazione di Atlante I/375, impasto PSL/3, ∅ 9 cm, (Fig. 361.1200), R 10.6 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 5r, impasto PSL/2, (Fig. 361.1201), 80/2013 75 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 5, impasto PSL/2, (Fig. 361.1202), 80/2013 76 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 5r, impasto PSL/2, (Fig. 361.1203), 80/2013 77 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 39, impasto PSL/7, (Fig. 361.1204), 80/2013 78 1 fr. parete, imitazione decorazione Atlante 39, impasto PSL/2, (Fig. 361.1205), 80/2013 79

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

10 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

312.3. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B, impasto SA/4, rivestimento SA/4, ∅ 23 cm, III d.C., (Fig. 361.1206), 80/2013 80 1 fr. orlo, Hayes 14B/Bonifay 7, impasto SA/4, rivestimento SA/4, ∅ 14 cm, prima metà III d.C. (?), (Fig. 361.1207), 80/2013 81 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 49(?), impasto SA/5, rivestimento dilavato, ∅ n.d., 230/240-300 d.C., (Fig. 361.1208), 80/2013 82

QUANTITA'

NON 5 fr. pareti

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. pareti

Fig. 360. Area 312.B.

341

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 361. Area 312.B. *A-C

312.3. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione di Marabini XLVIII, parete imitazione decorazione Atlante 5l, impasto PSL/3, ∅ n.d., (Fig. 362.1216), R11 2 1 fr. fondo, imitazione di Mayet XLIII/LI, impasto PSL/8, ∅ 5 cm, (Fig. 362.1217), 83/2013 115 b) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet I, impasto PSL/3, ∅ 10 cm, Atlante II, p. 149, (Fig. 362.1218), R11 4 1 fr. orlo, imitazione Mayet I, impasto PSL/8, ∅ 10 cm, Atlante II, p. 149, (Fig. 362.1219), 83/2013 128 1 fr. orlo, imitazione Mayet IV, impasto PSL/8, ∅ n.d., (Fig. 362.1220), 81/2013 84

Materiali 312.1. Vernice nera B (VNB) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto VNB/1, ∅ 15 cm, (Fig. 362.1213), 82/2013 117 312.2. Pareti sottili (PS) a) Boccalini 1 fr. orlo, Atlante I/111 LXVIII, impasto PS/6, ∅ 10 cm, (Fig. 361.1214), 83/2013 129 b) Coppe 1 fr. orlo, Mayet XXVIII, impasto PS/8, ∅ 7 cm, epoca tiberiana, (Fig. 362.1215), 83/2013 130

342

Le aree ed i materiali 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXVIII, decorazione Atlante 5r, impasto PSL/3, ∅ 10 cm, Atlante II, p. 270, (Fig. 362.1221), R11 3 1 fr. orlo, imitazione Marabini XXXII, impasto PSL/8, ∅ 7.5 cm, (Fig. 362.1222), 81/2013 85 1 fr. orlo, imitazione Marabini IV, impasto PSL/3, ∅ 9.5 cm, (Fig. 362.1223), R11 7 1 fr. orlo, imitazione Marabini IV, impasto PSL/4, ∅ n.d., (Fig. 362.1224), 82/2013 112 c) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXX, impasto PSL/3, ∅ 8 cm, (Fig. 362.1225), R11 5 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXX, imitazione decorazione 5r, impasto PSL/3, ∅ 8 cm, (Fig. 362.1226), R11 6 1 fr. orlo, imitazione Marabini XX, impasto PSL/1, ∅ 10 cm, (Fig. 362.1227), R12 30 d) Non identificate 1 fr. di fondo, impasto PSL/6, ∅ 5 cm, (Fig. 362.1228), 83/2013 116 1 fr. di parete, imitazione decorazione Atlante 5, impasto PSL/4, (Fig. 362.1229), R11 8 1 fr. di parete, imitazione decorazione Atlante 5r, impasto PSL/3, (Fig. 362.1230), R11 9 1 fr. di parete, imitazione decorazione Atlante 5r, impasto PSL/3, (Fig. 362.1231), R11 11 1 fr. di parete, imitazione decorazione Atlante 5r, impasto PSL/3, (Fig. 362.1232), R11 10 1 fr. di parete, imitazione decorazione Atlante 5r, impasto PSL/3, (Fig. 362.1233), R11 12 1 fr. di parete, imitazione decorazione Atlante 5i, impasto PSL/3, (Fig. 362.1234), 81/2013 86

1 fr. fondo, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/6, ∅ 7 cm, prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1242), 82/2013 102 1 fr. fondo, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento dilavato, ∅ 8 cm, prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1243), 82/2013 114 1 fr. parete, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/6, ∅ n.d., prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1244), 81/2013 94 1 fr. orlo, Hayes 8A/Bonifay 3, impasto SA/6, rivestimento dilavato, ∅ 16 cm, metà II-III d.C., (Fig. 363.1245), 81/2013 87 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/6, rivestimento SA/7, ∅ 20 cm, metà II-III d.C., (Fig. 363.1246), 81/2013 88 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/6, rivestimento dilavato, ∅ 21 cm, metà II-III d.C., (Fig. 363.1247), 81/2013 90 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/6, rivestimento dilavato, ∅ n.d., metà II-III d.C., (Fig. 363.1248), 82/2013 108 1 fr. orlo, Hayes 8/Bonifay 3, impasto SA/5, rivestimento dilavato, ∅ n.d., metà II-III d.C., (Fig. 363.1249), 83/2013 127 1 fr. fondo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/6, rivestimento dilavato, ∅ 10 cm, metà II-III d.C., (Fig. 363.1250), 82/2013 103 1 fr. parete, Hayes 9, impasto SA/9, rivestimento SA/6, circa 100-seconda metà II d.C., (Fig. 364.1251), 83/2013 120 1 fr. orlo, Hayes 16/Bonifay 6, impasto SA/7, rivestimento SA/4, ∅ 14 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 364.1252), 81/2013 91 1 fr. orlo, Hayes 17/Bonifay 10, impasto SA/7, rivestimento SA/4, ∅ 14.5 cm, III d.C., (Fig. 364.1253), 81/2013 93 c) Non identificate 1 fr. orlo, impasto SA/4, rivestimento dilavato, ∅ n.d. (Fig. 364.1254), 83/2013 122 1 fr. fondo, impasto SA/3, rivestimento dilavato, ∅ 7.5 cm, (Fig. 364.1255), 82/2013 113 A-D a) Piatti 1 fr. fondo, Hayes 27/Bonifay 13, impasto SA/3, rivestimento SA/6, ∅ 14 cm, III d.C., (Fig. 364.1256), 82/2013 105 1 fr. fondo, Hayes 31/Bonifay 11, impasto SA/3, rivestimento SA/5, ∅ 22 cm, III d.C., (Fig. 34.1257), 82/2013 104 1 fr. fondo, Hayes 32, impasto SA/6, rivestimento SA/4, ∅ 10 cm, prima metà III d.C., (Fig. 364.1258), 82/2013 106 C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/6, rivestimento SA/8, ∅ 19 cm, 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 364.1259), 81/2013 92 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/6, rivestimento SA/7, ∅ n.d., 350-400 d.C. ed oltre, (Fig. 364.1260), R12 31

312.4. Sigillata africana (SA) A a) Brocche 1 fr. parete con decorazione a rotella, Boninu 1971-72, Fig. 39(?)/Hayes 156(?), impasto SA/6, rivestimento SA/7, seconda metà II-III d.C., Atlante II, p. 46, tav. XXI, 5, (Fig. 363.1235), 82/2013 107 b) Coppe 1 fr. orlo con foglie d’acqua, Hayes 3B/Bonifay 2, impasto SA/5, rivestimento SA/6, ∅ 19 cm, metà II-III d.C., (Fig. 363.1236), 81/2013 89 1 fr. orlo con foglie d’acqua e con sbavatura nella parte inferiore dell’orlo, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/6, ∅ 15 cm, prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1237), 81/2013 96 1 fr. orlo, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/6, ∅ n.d., prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1238), 81/2013 97 1 fr. orlo, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/6, ∅ n.d., prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1239), 81/2013 99 1 fr. orlo, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/6, ∅ n.d., prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1240), 82/2013 100 1 fr. fondo, Hayes 3B-C/Bonifay 2, impasto SA/4, rivestimento SA/6, ∅ 5 cm, prima metà II d.C. e forse oltre, (Fig. 363.1241), 82/2013 101

343

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. di parete, Hayes 82A/Bonifay 28, impasto SA/3, rivestimento dilavato, 430-470 d.C., (Fig. 364.1261), R11 13 D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 108 (?), impasto SA/5, rivestimento solo interno SA/7, ∅ 16 cm., inizi VII d.C., (Fig. 364.1262), 82/2013 108 b) Non identificate 1 fr. orlo, impasto SA/5, rivestimento solo esterno SA/7, ∅ n.d., (Fig. 364.1263), 81/2013 98

1 fr. fondo, tipo IIA, impasto CMD/8, ∅ n.d., 366.1280), 83/2013 118 b) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CMD/18, ∅ n.d., 366.1281), 83/2013 121 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/1, ∅ 18 cm, 366.1282), R 12 8 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/8, ∅ 12 cm, 366.1283), R12 9 c) Bacini 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CMD/2, ∅ 44 cm, 366.1284), R12 44

312.5. Imitazione sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 3, impasto IS/2, ∅ 14 cm, (Fig. 364.1264), R12 29 1 fr. orlo, imitazione Hayes 3, impasto IS/4, ∅ 24 cm, (Fig. 365.1265), R12 39 1 fr. orlo, imitazione Hayes 8, impasto IS/4, ∅ n.d., (Fig. 365.1266), 82/2013 111 1 fr. orlo, imitazione Hayes 9, impasto IS/5, rivestimento IS/1, ∅ 20 cm, (Fig. 365.1267), 82/2013 110

312.8. Comune da Cucina (CC) a) Olle 1 fr. orlo, tipo I, impasto CC/3, ∅ 16 cm, 366.1285), R12 45 b) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, ∅ 20 cm, 366.1286), 83/2013 123 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/5, ∅ n.d., 366.1287), 83/2013 124 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ 24 cm, 367.1288), 83/2013 125 c) Coperchi 1 fr. orlo, tipo II, impasto CC/4, ∅ 32 cm, 367.1289), R12 43 1 fr. orlo, tipo III, impasto CC/4, ∅ 36 cm, 367.1290), R12 42

312.6. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.2, impasto ADC/2, con orlo annerito, ∅ 20 cm, fine II d.C., (Fig. 365.1268), 84/2013 133 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.6, impasto ADC/2, con orlo annerito, ∅ 26 cm, IV d.C., (Fig. 365.1269), 84/2013 132 b) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/8, ∅ 25 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 365.1270), 81/2013 95 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/8, ∅ 25 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 365.1271), 84/2013 135 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1B, impasto ADC/8, ∅ 25 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 365.1272), 84/2013 134 1 fr. orlo e fondo, Hayes 181/Bonifay 5A/B, impasto ADC/8, rivestimento interno, ∅ 20 cm, fine I(?)-prima metà III d.C.(?), (Fig. 365.1273), 83/2013 131 1 fr. fondo, Hayes 181/Bonifay 5D, impasto ADC/8, rivestimento interno, ∅ n.d., metà IV-metà V d.C., (Fig. 365.1274), 82/2013 109 c) Piatti/coperchi 1 fr. orlo, Hayes 185/Bonifay 9C, impasto ADC7, ∅ 17 cm, fine II-metà III d.C, (Fig. 366.1275), 84/2013 136 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11 variante tarda, impasto ADC/8, con orlo annerito, ∅ 24 cm, IV-inizi V d.C., (Fig. 366.1276), 84/2013 137 d) Non identificate 1 fr. fondo strigilato, impasto ADC/8, (Fig. 366.1277), 83/2013 119 1 fr. parete, impasto ADC/8, ∅ 20 cm, (Fig. 366.1278), 84/2013 138

(Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig.

(Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig. (Fig.

312.9. Comune da Cucina non identificata (CN) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto CN/7, ∅ 10 cm, (Fig. 367.1291), 83/2013 126 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

VERNICE NERA A

1 fr. parete

PARETI SOTTILI

2 fr. produzione campana

PARETI SOTTILI LOCALI

6 fr. anse, 1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

27 fr. parete

IMITAZIONE AFRICANA

SIGILLATA 1 fr. parete

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. fondo strigilato, 1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

11 fr. pareti

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

50 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 265 fr. pareti DISPENSA

312.7. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CMD/4, ∅ 7 cm, (Fig. 366.1279), R12 41

344

COMUNE DA CUCINA

2 fr. anse, 225 fr. pareti

GRANDI FORMATI

1 fr. di parete con miche

LATERIZI

4 fr. coppi, 14 fr. non identificabili

Le aree ed i materiali

Fig. 362. Area 312.A-C.

345

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 363. Area 312.A-C.

346

Le aree ed i materiali

Fig. 364. Area 312.A-C.

347

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 365. Area 312.A-C.

348

Le aree ed i materiali

Fig. 366. Area 312.A-C.

349

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 367. Area 312.A-C. *D

1 fr. fondo strigilato, impasto ADC/5, ∅ n.d., (Fig. 368.1293), 86/2013 171

Materiali

312.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo con attacco d’ansa, tipo II, impasto CMD/3, ∅ n.d., (Fig. 368.1294), R13 1 b) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CMD/8, ∅ 18 cm, (Fig. 368.1295), 86/2013 170

312.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. fondo, imitazione Mayet V, impasto PSL/6, ∅ n.d., Atlante II, p. 255, tav. LXXXI, 5, (Fig. 368.1292), 86/2013 169 312.2. Africana da Cucina (ADC) a) Non identificate

Fig. 368. Area 312.D.

350

Le aree ed i materiali A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 3B, impasto SA/7, rivestimento assente, ∅ 14 cm, circa 75-150 d.C., (Fig. 369.1299), 79/2013 69

*E Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

312.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.6, impasto ADC/7, ∅ 26 cm, III d.C., (Fig. 369.1300), 80/2013 71 b) Tegami 1 fr. fondo, Hayes 23B/Bonifay 1, impasto ADC/5, ∅ 26 cm, seconda metà III d.C., (Fig. 369.1301), R13 8

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

5 fr. pareti

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

LATERIZI

5 fr. non identificabili

*F

Anfore 312.5. Non identificate (AND) 1 fr. fondo, impasto AND/8, ∅ 15 cm, (Fig. 370.1302),86/2013 168

Materiali 312.1. Vernice nera A (VNA) a) Non identificate 1 fr. stelo(?), impasto VNA/3, rivestimento VNA/1, (Fig. 369.1296), 86/2013 163 1 fr. parete con tracce di rotellatura, impasto VNA/2, rivestimento VNA/2, (Fig. 369.1297), 86/2013 164

312.6. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA; impasto CC/1, ∅ 24 cm, (Fig. 370.1303), 86/2013 165 1 fr. orlo, tipo IIA; impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 370.1304), 86/2013 166 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/3, ∅ n.d., (Fig. 370.1305), 86/2013 167

312.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. ansa, impasto PSL/3, (Fig. 369.1298), 80/2013 70 312.3. Sigillata africana (SA)

Fig. 369. Area 312.F.

351

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 370. Area 312.F. *G

a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 50B, impasto SA/3, rivestimento esterno ed interno molto dilavato, ∅ 26 cm, IV d.C., (Fig. 372.1312), 79/2013 62 D a) Brocche 1 fr. parete, Hayes 135(?)/138(?), impasto SA/9, rivestimento dilavato, fine I-II d.C. ed oltre, (Fig. 372.1313), 79/2013 64

Materiali 312.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/6, ∅ 5 cm, (Fig. 371.1306), 78/2013 61 1 fr. parete con attacco d’ansa, impasto PSL/8, (Fig. 371.1307), 78/2013 60 1 fr. parete con decorazione a rotellaura, impasto PSL/3, (Fig. 371.1308), 79/2013 66 1 fr. parete con decorazione a rotellaura, impasto PSL/3, (Fig. 371.1309), 79/2013 67

312.4. Imitazione Sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 3, impasto IS/5, rivestimento assente, ∅ n.d., (Fig. 372.1314), 79/2013 68

312.2. Lucerne (LU) a) Locale 1 fr. beccuccio, impasto LU/3, (Fig. 372.1310), 79/2013 65

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

312.3. Sigillata africana (SA) a) Coppe A 1 fr. orlo, Hayes 3, impasto SA/7, rivestimento assente, ∅ 5 cm, circa 60-metà II d.C., (Fig. 372.1311), 79/2013 63 C

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

4 fr. pareti

AFRICANA DA CUCINA

3 fr. pareti –impasto ADC/7-

ANFORE TIRRENICHE

23 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA

Fig. 371. Area 312.G.

352

Le aree ed i materiali

Fig. 372. Area 312.G. *1G. S’Arcu ’e S’Ailis

CLASSI

Materiali 312.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 4 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/14, ∅ 20 cm, (Fig. 373.1315), 80/2013 73

AFRICANA DA CUCINA

10 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

23 fr. pareti

ANFORE BETICHE

2 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

312.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/10, ∅ 23 cm, (Fig. 374.1316), 80/2013 72

QUANTITA'

NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 5 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

53 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone 1 fr. non identificabile

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 373. Area 312.G. S’Arcu ’e S’Ailis.

353

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 374. Area 312.G. S’Arcu ’e S’Ailis. 313. NR96R (60)/1 Quadrato: 60 Zona: 1 Località: Torre del Diavolo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.043012, 9.038112 Topografia: sommità di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con arbusti Morfologia: limo, sabbia Dimensione dell’area indagata: 10x15 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti per m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: abitazione con più fasi di vita, soprattutto medievale e moderna. Data ricognizione: 12 settembre 1996

1 fr. parete, Hayes 138, impasto SA/3, rivestimento assente, II d.C. ed oltre, (Fig. 376.1321), 48/2012 488 b) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 9, impasto SA/4, rivestimento dilavato, ∅ 19 cm, circa 80/90-seconda metà II d.C., (Fig. 376.1322), 48/2012 490 1 fr. orlo, Hayes 14A/Bonifay 5, impasto SA/3, rivestimento dilavato, ∅ 14 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 376.1323), 48/2012 489 1 fr. fondo, Hayes 14A/Bonifay 5, impasto SA/3, rivestimento dilavato, ∅ 6.5 cm, fine II-inizi III d.C., (Fig. 376.1324), 48/2012 491 313.4. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. fondo, Hayes 184(?)/Bonifay 7(?), impasto ADC/7, ∅ 22 cm, II-IV d.C., (Fig. 376.1325), 48/2012 492 1 fr. orlo, Hayes 199, impasto ADC/7, ∅ 20 cm, fine IIinizi III d.C., (Fig. 376.1326), 48/2012 494 a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, ∅ n.d., metà III d.C., (Fig. 376.1327), R25 10

Materiali 313.1. Sigillata tardo-italica (STI) a) Coppe 1 fr. orlo, Conspectus 44.1.4, impasto STI/1, rivestimento STI/1, ∅ 16 cm, età flavia- seconda metà II d.C., (Fig. 375.1317), R24 3

313.5. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Brocche 1 fr. orlo, tipo VIIA, impasto CMD/9, ∅ 16 cm, (Fig. 376.1328), 49/2012 494 b) Piatti 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/3, ∅ 24 cm, (Fig. 376.1329), R25 11

313.2. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXX, impasto PSL/7, ∅ 8 cm, (Fig. 376.1318), 48/2012 486 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXX, impasto PSL/8, ∅ n.d., (Fig. 376.1319), 48/2012 487 b) Non identificate 1 fr. parete con decorazione a rotella, imitazione tipo Atlante 5, impasto PSL/3, Atlante II, p. 316, tav. CII, 1, (Fig. 376.1320), R24 2

313.6. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. fondo, tipo VIC, impasto CC/4, ∅ 24 cm, (Fig. 376.1330), R25 12 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

313.3. Sigillata africana (SA) A a) Brocche

LATERIZI

Fig. 375. Area 313.

354

QUANTITA' 9 fr. alette tegole, 1 fr. non identificabile

Le aree ed i materiali

Fig. 376. Area 313.

355

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 10x10 m Visibilità di superficie: 10-29% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, romana, medievale/moderna Descrizione: nuraghe messo in evidenza dai numerosi scavi clandestini. Probabilmente il materiale edilizio antico è stato reimpiegato per la torre sulla costa Data ricognizione: 12 settembre 1996

314. NR96R (60)/2 Quadrato: 60 Zona: 2 Località: Torre del Diavolo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.042966, 9.038058 Topografia: sommità di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con arbusti Morfologia: limo, sabbia Dimensione dell’area indagata: 10x10 m Visibilità di superficie: 0-25% Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento ogni 10 m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, romana, medievale/moderna Descrizione: potrebbe trattarsi di un’abitazione con più fasi di vita, soprattutto medievale e moderna Data ricognizione: 12 settembre 1996

Materiali 315.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/4, ∅ 4 cm, (Fig. 377.1331), 74/2012 39 315.2. Late roman D (LRD) a) Piatti 1 fr. orlo, tipo 9A, impasto LRD/4, ∅ n.d., 551-575 d.C., (Fig. 377.1332), 74/2012 38

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA

315. NR96R (60)/3 Quadrato: 60 Zona: 3 Località: Torre del Diavolo Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.042884, 9.038967 Topografia: sommità di collina Uso del terreno: terreno abbandonato con arbusti

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

2 fr. pareti NON 3 fr. pareti

Fig. 377. Area 315. Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 8 settembre 2001

316. NR01R (63)/1 Quadrato: 63 Zona: 1 Località: Banazzeddus Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.039146, 8.964757 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 100x100 m Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo

Materiali 316.1. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Ostia III, Fig. 108, impasto ADC/4, ∅ 18 cm, (Fig. 378.1333), 70/2013 4 Anfore 316.2. Tirreniche (AT)

356

Le aree ed i materiali a) Dressel 1C 1 fr. orlo, impasto AT/4, Ø 14 cm, 140/130-metà I d.C., (Fig. 378.1334), 70/2013 6

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 8 fr. pareti DISPENSA ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. mattone, 1 fr. non identificabile

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 378. Area 316.

317. NR01R (63)/2 Quadrato: 63 Zona: 2 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.037108, 8.968791 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 150x100 m Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 8 settembre 2001

CLASSI

QUANTITA'

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 7 fr. pareti DISPENSA

Fig. 379. Area 317. 318. NR01R (63)/3 Quadrato: 63 Zona: 3 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.038608, 8.968941 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 150x170 m Visibilità di superficie: 30%

Materiali 317.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 379.1335), 69/2013 3 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

357

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana, protostorica, medievale/moderna Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 8 settembre 2001

Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti per m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica romana, medievale/moderna Descrizione: l’area non è un sito Data ricognizione: 8 settembre 2001

Materiali

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI SIGILLATA AFRICANA

319.1. Sigillata Italica (SI) a) Non identificate 1 fr. piede, impasto SI/3, rivestimento SI/2, fine IV-inizi III a.C., (Fig. 380.1336), 69/2013 2

QUANTITA' 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

Anfore 319.2. Tirreniche (AT) a) MGS V(?) 1 fr. ansa con N incisa post cocturam, impasto AT/1, fine IV-inizi III a.C., (Fig. 380.1337), 69/2013 1

3 fr. pareti

319. NR01R (63)/4-20 Quadrato: 63 Zona: 4-20 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.038725, 8.969059 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 150x200 m Visibilità di superficie: 50%

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE BETICHE

QUANTITA' 1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

1 fr. aletta di tegola

Fig. 380. Area 319. Dimensione dell’area indagata: 170x200 m Visibilità di superficie: 50% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 2-5 frammenti per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale/moderna Descrizione: l’area potrebbe essere l’alone del sito 322

320. NR01R (63)/5 Quadrato: 63 Zona: 5 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.038725, 8.969059 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla

358

Le aree ed i materiali Data ricognizione: 8 settembre 2001

1 fr. orlo, impasto AL/4, Ø 14 cm, III-V d.C., (Fig. 382.1343), 73/2013 21

Materiali

320.4. Ceramica fine non identificata (CFN) a) Coppe (?) 1 fr. fondo, impasto CFN/5, Ø 11 cm, (Fig. 382.1344), 73/2013 24

320.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Coppe 2 fr. ansa, imitazione Marabini XLII(?), impasto PSL/4, (Fig. 381.1338), 72/2013 17 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXX, impasto, PSL/8, Ø 12 cm, (Fig. 381.1339), 73/2013 25 a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Atlante I/133(?), impasto, PSL/5, Ø n.d.. (Fig. 381.1340), 73/2013 20

320.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/4, Ø 20 cm, (Fig. 382.1345), 73/2013 22 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/4, Ø 30(?) cm, (Fig. 382.1346), 73/2013 23 b) Vasi a crivello 1 fr. fondo, impasto CC/4, Ø n.d., (Fig. 382.1347), 73/2013 26

320.2. Sigillata africana (SA) a) Boccalini 1 fr. fondo, Hayes 131(?), impasto SA/4, rivestimento dilavato, Ø 2.5 cm, fine I-II d.C., (Fig. 381.1341), 72/2013 18 a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/4, rivestimento esterno ed interno molto dilavato SA/11, Ø 25 cm, seconda metà II-III d.C., (Fig. 381.1342), 72/2013 19

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

10 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

Anfore 320.3. Lusitane (AL) a) Almagro 51C

QUANTITA'

NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 35 fr. pareti DISPENSA

Fig. 381. Area 320.

359

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 382. Area 320.

321. NR01R (63)/7 Quadrato: 63 Zona: 7 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.039433, 8.972568 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 70x100 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana, medievale Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 9 settembre 2001

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 42 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

2 fr. non identificabili

Materiali 321.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/9, ∅ n.d., (Fig. 383.1348), 55/2012 550

Fig. 383. Area 321.

360

Le aree ed i materiali 322. NR01R (63)/8 Quadrato: 63 Zona: 8 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.038800, 8.973458 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 120x100 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, medievale Descrizione: si tratta di una fattoria romana Data ricognizione: 9 settembre 2001

322.2. Sigillata Italica (SI) a) Piatti 1 fr. fondo, Conspectus 3, impasto SI/4, rivestimento SI/3, ∅ 14 cm, seconda metà I d.C., (Fig. 384.1350), 71/2013 14 322.3. Sigillata africana (SA) C a) Piatti 1 fr. orlo, Hayes 59B, impasto SA/4, rivestimento dilavato, ∅ 24 cm, 320-340 d.C., (Fig. 384.1351), 71/2013 15 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali 322.1. Vernice nera A (VNA) 1 fr. fondo, impasto VNA/2, rivestimento VNA/3, ∅ 6 cm, (Fig. 384.1349), 71/2013 13

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

SIGILLATA AFRICANA

14 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

30 fr. pareti

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

6 fr. alette di tegole, 1 fr. tegola, 6 fr. non identificabili

Fig. 384. Area 322. Dimensione dell’area indagata: 150x190 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica romana, Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 9 settembre 2001 Materiali

323. NR01R (63)/9 Quadrato: 63 Zona: 9 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.038225, 8.974982 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla

361

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 1 fr. orlo, impasto AT/1, ∅ 10 cm, fine IV-inizi III a.C., (Fig. 385.1352), 70/2013 8 324.2. Betiche (AB) a) Dressel 23 1 fr. orlo, impasto AB/7, ∅ 14 cm, III-VI d.C., (Fig. 385.1353), 71/2013 10 324.3. Tarraconesi (ATA) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto ATA/3, fine I a.C.-I d.C., (Fig. 385.1354), 70/2013 9

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 4 fr. pareti DISPENSA

324. NR01R (63)/12 Quadrato: 63 Zona: 12 Località: Località Bardini Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.035467, 8.973062 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 250x190 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento per m² Rinvenimenti: intonaco di capanna, ceramica romana Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 10 settembre 2001

324.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/18, ∅ n. d., (Fig. 385.1355), 71/2013 11 324.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/3, ∅ n. d., (Fig. 385.1356), 71/2013 12 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 10 fr. pareti DISPENSA

Materiali Anfore 324.1. Tirreniche (AT) a) MGS V

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 33 fr. pareti

GRANDI FORMATI

5 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 1 fr. coppo

Fig. 385. Area 324.

362

Le aree ed i materiali Coordinate: 39.040255, 8.970829 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 50x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: potrebbe essere un alone del sito 327 (63)/16 Data ricognizione: 10 settembre 2001

325. NR01R (63)/13 Quadrato: 63 Zona: 13 Località: Località Bardini Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.036283, 8.970465 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 150x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 10 settembre 2001

Materiali 326.1. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, tipo Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/4, ∅ 18 cm, III d.C., (Fig. 387.1358), 68/2012 659

Materiali 325.1. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coperchi 1 fr. orlo, tipo I, impasto CMD/13, ∅ n.d., (Fig. 386.1357), 71/2013 16

326.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo Ostia III, Fig. 267, impasto ADC/7, ∅ n.d., metà II-inizi V d.C., (Fig. 387.1359), 68/2012 661 1 fr. orlo, tipo Ostia III, Fig. 267, impasto ADC/3, ∅ 16 cm, metà II-inizi V d.C., (Fig. 388.1360), 68/2012 662 b) Coperchi 1 fr. orlo, tipo Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/4, ∅ n.d., metà III d.C., (Fig. 388.1361), 68/2012 660

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE IDENTIFICATE

NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

326.3. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IV, impasto CMD/13, ∅ 16 cm, (Fig. 388.1362), 68/2012 663

23 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Fig. 386. Area 325.

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. anse, 30 fr. pareti DISPENSA

326. NR01R (63)/14 Quadrato: 63 Zona: 14 Località: Su Guventeddu Comune: Villa San Pietro (CA)

COMUNE DA CUCINA

10 fr. pareti

SCORIE

1 fr. ferro

Fig. 387. Area 326.

363

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 388. Area 326. 327. NR01R (63)/16 Quadrato: 63 Sito: 16 Località: Su Guventeddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041422, 8.969069 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 80x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: potrebbe essere una fattoria; all’interno della zona è stata individuata un’area più ricca di materiali, denominata “cumulo” Data ricognizione: 10 settembre 2001

Anfore 327.3. Africane (AA) a) Keay 61/Bonifay 49A 1 fr. orlo con decorazione a pettine, impasto AA/7, ∅ 14 cm, metà-seconda metà VII d.C., (Fig. 390.1365), 54/2012 543 327.4. Comune da Mensa e da Dispensa (CMD) a) Coppe 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CMD/6, ∅ n.d., (Fig. 390.1366), 55/2012 547 1 fr. fondo, tipo IV, impasto CMD/18, ∅ 8 cm, (Fig. 390.1367), 55/2012 549 327.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ 28 cm, (Fig. 390.1368), 55/2012 547 1 fr. orlo, tipo VII, impasto CC/1, ∅ 23 cm, (Fig. 390.1369), 55/2012 536

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

327.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Boccalini 1 fr. orlo, imitazione Marabini LXVIII, impasto PSL/8, ∅ 10 cm, (Fig. 389.1363), 54/2012 544

CLASSI SIGILLATA AFRICANA

QUANTITA' 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 56 fr. pareti DISPENSA

327.2. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 9(?), impasto SA/4, ∅ n.d., circa 100/160-seconda metà II d.C., (Fig. 388.1364), 55/2012 548

COMUNE DA CUCINA

Fig. 389. Area 328.

364

1 fr. fondo, 14 fr. pareti

Le aree ed i materiali

Fig. 390. Area 328. Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 10 settembre 2001

* cumulo Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' 10 fr. pareti

Materiali

NON 13 fr. pareti

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

328. NR01R (63)/18 Quadrato: 63 Zona: 18 Località: Su Guventeddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041288, 8.972459 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 10x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 25 fr. pareti DISPENSA

329. NR01R (63)/19 Quadrato: 63 Zona: 19 Località: Su Guventeddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041455, 8.970786 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla

365

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Dimensione dell’area indagata: 160x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 11 settembre 2001

Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, romana Descrizione: non è un sito; si è creata una sottoarea denominata “lato nord-est” Data ricognizione: 11 settembre 2001 Materiali 330.1. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 17/Bonifay 10, impasto SA/3, rivestimento SA/1, ∅ 11 cm, III d.C., (Fig. 391.1370), 67/2012 655

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA'

330.2. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, ∅ 23 cm, metà III d.C., (Fig. 391.1371), 67/2012 656

NON 4 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

330.3. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, ∅ 21 cm, (Fig. 391.1372), 67/2012 657

330. NR01R (63)/20 Quadrato: 63 Zona: 20 Località: Guardia Mesciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.039764, 8.974906 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 160x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI ANFORE IDENTIFICATE

6 fr. pareti

NON 10 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 15 fr. pareti DISPENSA

Fig. 391. Area 330.

366

Le aree ed i materiali * lato nord-est

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Materiali

CLASSI

QUANTITA'

330.1. Pareti Sottili Locali (PSL) 1 fr. fondo, impasto PSL/3, Ø 6 cm, (Fig. 392.1373), 72/2013 27

PARETI SOTTILI LOCALI

Anfore 330.2. Lusitane (AL) a) Non identificate 1 fr. puntale, impasto AL/5, Ø 6.5 cm, (Fig. 392.1374),72/2013 28

COMUNE DA MENSA E DA 15 fr. pareti DISPENSA

ANFORE IDENTIFICATE

6 fr. pareti

NON 10 fr. pareti

Fig. 392. Area 330. Lato nord-est. 331. NR01R (63)/21 Quadrato: 63 Zona: 21 Località: ad est di Guardia Mesciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.039555, 8.974315 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 10x50 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, romana Descrizione: nuraghe Data ricognizione: 11 settembre 2001

Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 100x150 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana Descrizione: potrebbe trattarsi di una fattoria romana; l’area è stata suddivisa in porzioni definite “cumuli” Data ricognizione: 12 settembre 2001

Materiali

ANFORE IDENTIFICATE

*cumulo 2 Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

NON 2 fr. pareti

LATERIZI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

QUANTITA'

1 fr. aletta di tegola

*cumulo 5

3 fr. pareti

NON 1 fr. parete

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

COMUNE DA DA MENSA E 5 fr. pareti DA DISPENSA

CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

332. NR01R (63)/22 Quadrato: 63 Zona: 22 Località: Su Guventeddu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.041438, 8.973039 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato

QUANTITA' 6 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 16 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

*cumulo 8 Materiali

367

1 fr. non identificabile

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) CLASSI

Anfore 332.1. Africane (AA) a) Uzita Pl.52,10/Bonifay 18 1 fr. orlo, impasto AA/25, ∅ 10 cm fine I-II d.C., (Fig. 393.1375), 50/2012 505 b) Africana IIA/Bonifay 22 A2 1 fr. orlo, impasto AA/21, ∅ 10 cm fine II-prima metà III d.C., (Fig. 393.1376), 50/2012 504 c) Africana IIA/Bonifay 22 A3 1 fr. orlo, impasto AA/21, ∅ 14 cm seconda metà III d.C., (Fig. 393.1377), 50/2012 506 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

ANFORE AFRICANE ANFORE IDENTIFICATE

QUANTITA' 1 fr. ansa, 1 fr. parete, 1 fr. parete con attacco d’ansa NON 1 fr. parete

GRANDI FORMATI

4 fr. pareti

LATERIZI

4 fr. alette di tegole, 10 fr. non identificabili

Fig. 393. Area 332. Cunulo 8. *cumulo 10

*cumulo 11

Materiali

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

332.1. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Black top lid D/Bonifay 5, impasto ADC/3, ∅ n.d., fine IV-metà V d.C., (Fig. 394.1378), 68/2012 664

CLASSI COMUNE DA CUCINA

COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

*cumulo 13

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

QUANTITA'

Materiali

3 fr. pareti

332.1. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami 1 fr. orlo, Hayes 23B/Bonifay 1, impasto ADC/6, ∅ n.d., seconda metà III d.C., (Fig. 395.1379), 68/2012 665 332.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, mpasto CC/3, tracce di rivestimento sono nella scanalatura, ∅ n.d., (Fig. 395.1380), 68/2012 666

Fig. 394. Area 332. Cunulo 10.

368

Le aree ed i materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 21 fr. pareti DISPENSA SCORIE

1 fr. ferroso

Fig. 395. Area 332. Cumulo 13. *cumulo 15

*cumulo 20

Materiali

Materiali 332.1. Sigillata africana (SA) C a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 73(?), impasto SA/3, tracce di rivestimento sono nella scanalatura, ∅ 15 cm 420-475 d.C. ed oltre, (Fig. 397.1382), 72/2013 29

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

QUANTITA' 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 8 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

5 fr. pareti

332.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, ∅ n.d., (Fig. 398.1383), 72/2013 30 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 398.1384), 72/2013 31 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/6, ∅ n.d., (Fig. 398.1385), 74/2013 32

*cumulo 17 Materiali Anfore 332.1. Africane (AA) a) Casseruole 1 fr. orlo, Keay LIX(?)/Bonifay 15(?), impasto AA/6, ∅ n.d., fine I d.C., (Fig. 396.1381), 68/2012 658

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. parete

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

3 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 6 fr. pareti DISPENSA

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. anfa, 1 fr. parete DISPENSA

Fig. 397. Area 332. Cumulo 20.

Fig. 396. Area 332. Cumulo 17.

369

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 398. Area 332. Cumulo 20. *A -concentrazione allineato con (55)/15-

333. NR01R (63)/25 Quadrato: 63 Zona: 25 Località: a sud di Guardia Sa Musciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.044041, 8.975271 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 200x150 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana, terraglia, marmorizzata Descrizione: potrebbe trattarsi di una fattoria romana; la zona è stata suddivisa in sotto-aree, indicate con lettere Data ricognizione: 12 settembre 2001

Materiali Anfore 333.1. Africane (AA) a) Keay 64 1 fr. orlo, impasto AA/4, ∅ 14 cm, seconda metà VI d-C., (Fig. 399.1386) 101/2013 288 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. ansa, 39 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

6 fr. pareti

Fig. 399. Area 333. A. *B

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

Materiali

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

333.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 94, impasto SA/7, rivestimento dilavato, ∅ 18 cm, prima metà VI d-C., (Fig. 400.1387), 55/2013 282

ANFORE IDENTIFICATE

1 fr. orlo, 10 fr. pareti

NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 16 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

370

63 fr. pareti

Le aree ed i materiali

Fig. 400. Area 333. B. *B –concentrazione-

Anfore 333.4. Orientali (AO) a) Non identificate 1 fr. parete, impasto AO/11, (Fig. 401.1391), 101/2013 286

Materiali 333.1. Sigillata africana (SA) D a) Coppe 1 fr. orlo, Fallico 1971, Fig. 30, impasto SA/7, rivestimento dilavato, ∅ 38 cm, IV-V d-C., (Fig. 401.1388), 100/2013 283

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

333.2. Imitazione Sigillata africana (IS) a) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Hayes 61, impasto IS/5, ∅ 24 cm, (Fig. 401.1389), 100/2013 284

ANFORE BETICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

7 fr. pareti

333.3. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, ∅ n.d., metà III d.C., (Fig. 401.1390), 100/2013 285

COMUNE DA CUCINA

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA

Fig. 401. B, concentrazione.

371

65 fr. pareti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Coordinate: 39.042983, 8.975572 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 100x250 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 12 settembre 2001

334. NR01R (63)/26 Quadrato: 63 Zona: 26 Località: a nord di Guardia Sa Musciurilla Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.042325, 8.972943 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 200x250 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana, invetriata verde Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 12 settembre 2001

Materiali Anfore 335.1. Betiche (AB) a) Haltern 70 1 fr. orlo, impasto AB/9, ∅ 16 cm, 50-70 d-C., (Fig. 402.1392), 101/2013 291

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA COMUNE DA CUCINA

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

QUANTITA' 1 fr. ansa

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. pareti DISPENSA

335. NR01R (63)/27 Quadrato: 63 Zona: 27 Località: a nord di Guardia Sa Musciurilla Comune: Villa San Pietro (CA)

COMUNE DA CUCINA

13 fr. pareti

Fig. 402. Area 335. Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 13 settembre 2001

336. NR01R (63)/28 Quadrato: 63 Zona: 28 Località: a nord di Guardia Sa Musciurilla Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.044591, 8.973340 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 120x200 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI COMUNE DA CUCINA

372

QUANTITA' 2 fr. pareti

Le aree ed i materiali 337. NR01R (63) /29 Quadrato: 63 Zona: 29 Località: a nord di Guardia Sa Musciurilla Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.045391, 8.973083 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 220x200 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana, smaltata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 13 settembre 2001

339. NR01R (63)/31 Quadrato: 63 Zona: 31 Località: a nord di Guardia Sa Musciurilla Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.043508, 8.972310 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 200x200 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica(?), romana, tache noire, invetriata Descrizione: potrebbe essere una fattoria; si è divisa la zona in aree, indicate da lettere Data ricognizione: 13 settembre 2001

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI ANFORE IDENTIFICATE

*A

QUANTITA'

Materiali

3 fr. pareti

Anfore 339.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 1 1 fr. ansa, impasto AT/4, 140-130 a.C.-I d-C. 339.2. Africane (AA) a) Africana IIC2 1 fr. orlo, impasto AA/2, ∅ n.d., fine III-prima metà IV d-C. (?), (Fig. 403.1393), 101/2013 289 339.3. Orientali (AO) a) LR 2 1 fr. orlo, impasto AO/2, ∅ 14 cm, IV-VI d.C., (Fig. 403.1394), 101/2013 290

NON 3 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 33 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

93 fr. pareti

338. NR01R (63)/30 Quadrato: 63 Zona: 30 Località: a nord di Guardia Sa Musciurilla Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.044025, 8.970422 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 100x200 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana, smaltata, invetriata Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 13 settembre 2001

339.4. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIB, impasto CC/4, ∅ n.d., IV-VI d.C., (Fig. 403.1395), 101/2013 291 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. ansa

AFRICANA DA CUCINA

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 20 fr. pareti DISPENSA

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa DISPENSA COMUNE DA CUCINA

2 fr. pareti

373

COMUNE DA CUCINA

29 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 13 fr. non identificabili

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 403. Area 339.A. Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana Descrizione: si tratta di un nuraghe, con forse frequentazione in epoca classica Data ricognizione: 15 settembre 2001

*B Materiali Anfore 339.1. Lusitane (AL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto AL/3, ∅ 9 cm, (Fig. 404.1396), 102/2013 292

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

340.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet III, impasto PSL/4, ∅ 14 cm, (Fig. 405.1397), 54/2012 537

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 4 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

8 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone, 5 fr. non identificabili

340.2. Sigillata africana (SA) a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 9(?), impasto SA/4, rivestimento dilavato, ∅ 6 cm, circa 100/160-seconda metà del II d.C., (Fig. 405.1398), 54/2012 539 340.3. Lucerne africane (LA) 1 fr. ansa, impasto LA/1, (Fig. 405.1399), 54/2012 538 Anfore 340.4. Lusitane (AL) a) Almagro 51C 1 fr. orlo, impasto AL/4, ∅ n.d., 175-499 d.C., (Fig. 405.1400), 54/2012 541

Fig. 404. Area 339.B.

340.5. Comune da Cucina a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 405.13401), 54/2012 542 1 fr. orlo, tipo IIIB, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 405.1402), 54/2012 540

340. NR01R (64)/2 Quadrato: 64 Zona: 2 Località: Nuraghe Santali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.055771, 8.993859 Topografia: sommità Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 30x30 m Visibilità di superficie: 30%

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

374

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

8 fr. pareti

ANFORE AFRICANE

3 fr. pareti

Le aree ed i materiali COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. orlo, 14 fr. anse, 19 fr. DISPENSA pareti COMUNE DA CUCINA

LATERIZI

3 fr. coppi, 3 fr. mattoni

1 fr. fondo

Fig. 405. Area 340. Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.058970, 8.992271 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 100x210 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: romana, moderna Descrizione: fattoria del ‘700-‘800 Data ricognizione: 15 settembre 2001

341. NR01R (64)/3 Quadrato: 64 Zona: 3 Località: Corraxiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.058243, 8.990009 Topografia: pianoro Uso del terreno: stoppie Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 100x200 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 15 settembre 2001

Materiali 342.1. Africana da Cucina (ADC) a) Tegami(?)/Casseruole(?) 1 fr. fondo, Hayes 23B(?)/197(?), impasto ADC/6, ∅ n.d.

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

QUANTITA'

CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 2 fr. pareti DISPENSA

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

342. NR01R (64)/5 Quadrato: 64 Sito: 5 Località: Corraxiu

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

375

2 fr. coppi, 4 fr. mattoni

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 220x150 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: non è un sito Data ricognizione: 15 settembre 2001

343. NR01R (64)7 Quadrato: 64 Sito: 7 Località: Nuraghe Santali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.056271, 8.993194 Topografia: pendice di collina Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 150x70 m Visibilità di superficie: 30% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica punica, romana, invetriata Descrizione: pendici attorno al nuraghe; si tratta di piccole aree fenicio-puniche Data ricognizione: 15 settembre 2001

Materiali 344.1. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/10, ∅ 22 cm, (Fig. 406.1403), 56/2012 560 1 fr. orlo, tipo IIC, impasto CC/10, ∅ 22 cm, (Fig. 406.1404), 56/2012 561

Materiali

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

ANFORE TIRRENICHE

QUANTITA'

1 fr. parete

344. NR01R (64)/8 Quadrato: 64 Zona: 8 Località: a nord di Nuraghe Santali Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.057387, 8.993001 Topografia: pianoro

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE TIRRENICHE

3 fr. pareti

ANFORE BETICHE

13 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 42 fr. pareti DISPENSA COMUNE DA CUCINA

11 fr. pareti

Fig. 406. Area 344. Dimensione dell’area indagata: 250x250 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: potrebbe essere una fattoria romana; si è individuata una zona orientale con differente concentrazione di reperti

345. NR01R (64)/14 Quadrato: 64 Zona: 14 Località: Corriaxiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.055852, 8.991104 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla

376

Le aree ed i materiali Data ricognizione: 16 settembre 2001

a) Dressel 1A 1 fr. orlo, impasto AT/10, ∅ 14 cm, 140/130 a.C.-metà I d.C., (Fig. 407.1409), 59/2012 588 345.6. Betiche (AB) a) Dressel 7 1 fr. orlo, impasto AB/7, ∅ 16 cm, 20 a.C.-I d.C., (Fig. 408.1410), 59/2012 589

Materiali 345.1. Vernice nera locale a pasta grigia (VNG) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto VNG/1, ∅ 9 cm, (Fig. 407.1404), 59/2012 589

345.7. Comune da cusina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/4, ∅ n.d., (Fig. 408.1411), 59/2012 590 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/5, ∅ n.d., (Fig. 408.1412), 59/2012 591 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/3, ∅ n.d., (Fig. 408.1413), 59/2012 592 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/8, ∅ n.d., 59/2012 593

345.2. Pareti sottili (PS) a) Bicchieri 1 fr. orlo, Atlante I/27, impasto PS/3, ∅ n.d., terzo quarto del I a.C., (Fig. 407.1405), 59/2012 584 345.3. Pareti sottili locale (PSL) a) Bicchieri 1 fr. orlo, imitazione Mayet III, impasto PSL/3, ∅ n.d., (Fig. 407.1406), 59/2012 585 b) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Marabini XI, impasto PSL/3, ∅ n.d., (Fig. 407.1407), 59/2012 586

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

345.4. Sigillata africana (SA) A a) Coppe 1 fr. fondo, Hayes 9(?), impasto SA/3, rivestimento esterno ed interno SA/1, ∅ 8 cm, circa 100-200 d.C., (Fig. 407.1408), 59/2012 587

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

5 fr. pareti

ANFORE IDENTIFICATE

NON 13 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 3 fr. anse, 23 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

Anfore 345.5. Tirreniche (AT)

Fig. 407. Area 345.

377

1 fr. non identificabile

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 408. Area 345. Dimensione dell’area indagata: 250x100 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica, romana Descrizione: potrebbe essere una fattoria romana Data ricognizione: 16 settembre 2001

* Estensione orientale Materiali 345.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto PSL/8, ∅ n.d., (Fig. 409.1414), 60/2015 593 345.2. Sigillata africana (SA) a) Non identificate 1 fr. orlo, impasto SA/8, rivestimento SA/9, ∅ n.d.

Materiali 346.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Non identificate 1 fr. fondo, impasto ADC/5, ∅ 5 cm, (Fig. 410.1415), 58/2012 580

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

PARETI SOTTILI LOCALI

2 fr. pareti

ANFORE TIRRENICHE

1 fr. parete

ANFORE IDENTIFICATE

346.2. Africana da Cucina (ADC) a) Casseruole 1 fr. orlo, Hayes 197/Bonifay 10.3, impasto PSL/4, ∅ n.d., III d.C.

NON 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 2 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

2 fr. coppi, 3 identificati

fr.

346.3. Comune africana (CA) a) Bacini(?) 1 fr. fondo, impasto CA/1, ∅ 18 cm, (Fig. 410.1416), 58/2012 581

non

Anfore 346.3. Non identificate (AND) 1 fr. orlo, impasto AND/17, ∅ 16 cm, (Fig. 410.1417), 58/2012 582 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 409. Area 345.

CLASSI

346. NR01R (64)/23 Quadrato: 64 Zona: 23 Località: Corriaxiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.056985, 8.988904 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. fondo

ANFORE AFRICANE

1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 10 fr. pareti DISPENSA LATERIZI

378

1 fr. mattone

Le aree ed i materiali

Fig. 410. Area 346. 347. NR01R (64)/24 Quadrato: 64 Zona: 24 Località: Corriaxiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.057735, 8.988840 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 70x80 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica, romana Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 16 settembre 2001

348. NR01R (64)/25 Quadrato: 64 Zona: 25 Località: Corriaxiu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.059434, 8.990063 Topografia: pianoro Uso del terreno: arativo Morfologia: argilla Dimensione dell’area indagata: 200x1900 m Visibilità di superficie: 60% Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: estensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica, romana Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 16 settembre 2001

Materiali

Materiali

347.1. Tirreniche (AT) a) Dressel 2-4 1 fr. ansa, impasto AT/5, 70 a.C.-inizi III d.C.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI ANFORE IDENTIFICATE

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA LATERIZI

NON 1 fr. parete

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. parete DISPENSA

QUANTITA'

ANFORE TIRRENICHE

QUANTITA'

COMUNE DA CUCINA

1 fr. parete

LATERIZI

1 fr. mattone

349. NR01R (65)/2 Quadrato: 65 Zona: 2

1 fr. mattone

379

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Località: Monte Arrubieddu Comune: Sarroch (CA) Coordinate: 39.054110, 9.004235 Topografia: pendio Uso del terreno: abbandonato Morfologia: roccia affiorante e deposito di versante Dimensione dell’area indagata: 20x20 m Visibilità di superficie: 0-9% Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica protostorica, romana Descrizione: si tratta di un sito protostorico Data ricognizione: 19 settembre 2001

1 fr. orlo, imitazione Atlante I/144, impasto PSL/7, ∅ n.d., (Fig. 411.1418), 49/2012 502 b) Coppe 1 fr. orlo, imitazione Mayet XXXVIII/XLII, impasto PSL/1, ∅ 6 cm, (Fig. 411.1419), 49/2012 495 c) Non identificate 1 fr. fondo, impasto PSL/4, ∅ n.d., (Fig. 411.1420), 49/2012 496 1 fr. fondo, impasto PSL/4, ∅ 6 cm, (Fig. 412.1421), 49/2012 497 1 fr. fondo, impasto PSL/4, ∅ 10 cm, (Fig. 412.1422), 49/2012 498 350.2. Sigllata africana (SA) a) Coppe 1 fr. orlo, Hayes 8B/Bonifay 3, impasto SA/3, ∅ n.d., seconda metà II-III d.C., (Fig. 412.1423), 49/2012 499

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI PARETI SOTTILI LOCALI

350.3. Africana da Cucina (ADC) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11B, impasto ADC/7, ∅ 22 cm, metà III d.C., (Fig. 412.1424), 49/2012 500

QUANTITA' 2 fr. pareti

ANFORE NON IDENTIFICATE 1 fr. parete

Anfore 350.4. Lusitane (AL) a) Lusitana 3 1 fr. orlo, impasto AL/6, presenta tracce di allettamento in malta, ∅ n.d., 100-225/250 d.C. (Fig. 412.1425), 49/2012 501

350. NR01R (69)/2 Quadrato: 69 Zona: 2 Località: Rio Mannu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.031461, 8.988636 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla e ghiaia Dimensione dell’area indagata: 200x170 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: potrebbe trattarsi di una fattoria Data ricognizione: 19 settembre 2001

350.5. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo IIA, impasto CC/10, ∅ n.d., (Fig. 412.1426), 49/2012 503 FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

SIGILLATA AFRICANA

1 fr. parete

ANFORE AFRICANE

2 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 10 fr. pareti DISPENSA

Materiali 350.1. Pareti Sottili Locali (PSL) a) Bicchieri

COMUNE DA CUCINA

3 fr. pareti

LATERIZI

19 fr. non identificabili

Fig. 411. Area 350.

380

Le aree ed i materiali

Fig. 412. Area 350. 351. NR01R (69)/3 Quadrato: 69 Zona: 3 Località: Campu Braxiu Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.029494, 8.987863 Topografia: pianoro Uso del terreno: abbandonato Morfologia: argilla e ghiaia Dimensione dell’area indagata: 100x70 m Visibilità di superficie: 40% Stato della superficie: asciutto Luce: sole pieno Metodo di raccolta: intensivo Densità dei rinvenimenti: meno di 1 frammento per m² Rinvenimenti: ceramica romana Descrizione: non si tratta di un sito Data ricognizione: 19 settembre 2001

DISPENSA LATERIZI

352. NR03R Punta Sa Cresia Località: Punta Sa Cresia Comune: Villa San Pietro (CA) Coordinate: 39.026840, 8.907081 Topografia: cima del sistema montuoso Sulcitano Morfologia: roccia Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 110x70 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: la cima della dorsale -quota 864 m slmpresenta interessanti rinvenimenti di epoca romana. Data ricognizione: 14 settembre 2003

Materiali FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

1 fr. mattone

Materiali

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 2 fr. pareti

352.1. Africana da Cucina (ADC)

381

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) a) Coperchi 1 fr. orlo, Hayes 196/Bonifay 11A, impasto ADC/2, Ø 26 cm, epoca severina-metà III d.C., (Fig. 413.1427), 95/2013 244

CLASSI ANFORE AFRICANE

QUANTITA' 1 fr. ansa, 5 fr. pareti

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 3 fr. pareti DISPENSA

352.2. Comune da Cucina (CC) a) Casseruole 1 fr. orlo, tipo VIIIC, impasto CC/8, Ø 32 cm, (Fig. 413.1428), 95/2013 243

COMUNE DA CUCINA

4 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. mattone

INTONACI

3 fr.

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI

Fig. 413. Area 352. 1 fr. orlo, impasto AB/3, Ø 9 cm, periodo claudioneroniano, (Fig. 414.1429), 97/2013 254

353. NR03R Località: S’Acqua Vitiana Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.020143, 8.942253 Topografia: innesto sistema Sulcitano con la piana di Pula Morfologia: roccia Uso del terreno: incolto Dimensione dell’area indagata: 110x70 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: le pendici montuose documentano rinvenimenti di epoca romana Data ricognizione: 14 settembre 2003

Fig. 414. Area 353. 354. NR03R Località: Porqueddu Comune: Pula (CA) Coordinate: 39.016609, 8.943959 Topografia: crinale del sistema montuoso Sulcitano Morfologia: roccia Uso del terreno: incolto

Materiali Anfore 353.1. Betiche (AB) a) Haltern 70C (?)

382

Le aree ed i materiali Dimensione dell’area indagata: 110x70 m Visibilità di superficie: 10-29% Densità dei rinvenimenti: 1 ogni 10 m2 Quantità dei rinvenimenti: ceramica romana Stato della superficie: asciutto Luce: sole radente Metodo di raccolta: intensivo Descrizione: le pendici montuose -quota 357 m slmdocumentano rinvenimenti di epoca romana Data ricognizione: 14 settembre 2003

FRAMMENTI NON DIAGNOSTICI CLASSI

QUANTITA'

COMUNE DA MENSA E DA 1 fr. ansa, 10 fr. pareti DISPENSA

383

COMUNE DA CUCINA

15 fr. pareti

LATERIZI

1 fr. coppo

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 

IMPASTI E RIVESTIMENTI SI/3 impasto compatto colore rosa (5YR 7/4, pink) con radi inclusi lucenti puntiformi. SI/4 impasto compatto colore rosa (5YR 7/4, pink) con radi inclusi bruni piccoli e bianchi radi piccoli. RIVESTIMENTI SI/1 rivestimento lucido rosso cupo (2.5YR 4/6, red). SI/2 rivestimento opaco rosso cupo (2.5YR 4/6, red). SI/3 rivestimento opaco rosso cupo (2.5YR 4/8, red).

VERNICE NERA A (VNA) VNA/1 impasto compatto beige rosato (5YR 7/4, pink) con radi inclusi lucenti puntiformi. VNA/2 impasto compatto beige rosato (5YR 7/4, pink) con piccoli inclusi radi bianchi. VNA/3 impasto compatto rosa (7.5YR 8/4, pink) con inclusi radi bianchi. RIVESTIMENTI VNA/1 rivestimento opaco nero (5YR 3/1, very dark gray). VNA/2 rivestimento abbastanza lucido nero (5YR 2.5/1, black). VNA/3 rivestimento opaco dal nero (7.5YR 2.5/1, black) al rossiccio (2.5YR 5/3, reddish brown).

SIGILLATA TARDO-ITALICA (STI) STI/1 impasto compatto color rosa (5YR 7/4, pink) con radi inclusi lucenti puntiformi RIVESTIMENTI STI/1 rivestimento opaco rosso cupo (2.5YR 4/6, red).

VERNICE NERA MAGNO-GRECA (VNM) VNM/1 impasto compatto beige (7.5YR 8/4, light pink) con radi inclusi lucenti puntiformi.

PARETI SOTTILI (PS) PS/1 impasto brunastro (5YR 6/8, olive yellow) compatto con inclusi bianchi puntiformi, area di produzione centro Italia PS/2 impasto brunastro (2.5YR 6/8, olive yellow) compatto con inclusi bianchi e bolle d’aria in superficie centro Italia. PS/3 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow), compatto con inclusi bianchi puntiformi, area di produzione, centro Italia. PS/4 impasto beige (5YR 6/4, light reddish brown), compatto con inclusi bianchi puntiformi, area di produzione centro Italia. PS/5 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow) schiarimento superficiale beige (7.5YR 7/4, pink), compatto con inclusi bianchi puntiformi, area di produzione centro Italia. PS/6 impasto tenero arancio (2.5YR 6/6, light red), con inclusi bianchi puntiformi numerosi, rosso-bruno numerosi, lucenti puntiformi, area di produzione centro Italia. PS/7 impasto tenero grigio (2 6/1, bluish gray), con inclusi bianchi puntiformi numerosi, scuri radi, area di produzione nord Italia. PS/8 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow), compatto, area di produzione Betica. PS/9 impasto duro color rosa arancio (10R 6/8, light red) con radi inclusi lucenti puntiformi, area di produzione centro Italia. PS/10 impasto arancio (10R 6/8, light red), compatto, area di produzione Iberica.

VERNICE NERA B (VNB) VNB/1 impasto compatto beige (5YR 6/8, olive yellow) con radi inclusi lucenti puntiformi. VNB/2 impasto compatto beige (7.5YR 8/4, light pink) con radi inclusi lucenti puntiformi. VNB/3 impasto compatto beige (7.5YR 8/3, light pink) con radi inclusi neri. VNB/4 impasto beige (7.5YR 7/3, pink) con numerosi inclusi bruni e neri, radi bianchi, augite (?) RIVESTIMENTI VNB/1 rivestimento opaco nero (10YR 3/1, very dark gray). VERNICE NERA C (VNC) VNC/1 impasto compatto grigio (10YR 6/2, light brownish gray) con radi inclusi lucenti puntiformi. VNC/2 impasto compatto grigio (10YR 7/1, light gray) con radi inclusi neri piccoli, radi bianchi piccoli. RIVESTIMENTI VNC/1 rivestimento opaco grigio-nero (7.5YR 4/0, dark gray). VNC/2 rivestimento opaco grigio-nero (7.5YR 5/0, gray). VERNICE NERA LOCALE A PASTA GRIGIA (VNG) VNG/1 impasto compatto grigio (10YR 6/2, light brownish gray) con radi inclusi lucenti puntiformi.

PARETI SOTTILI LOCALI (PSL) PSL/1 impasto arancio (10R 5/8, red) duro con schiarimento superficiale beige (5YR 6/4, light reddish brown) con inclusi numerosi lucenti puntiformi. PSL/2 impasto rosato (10R 6/4, pale red) duro con nucleo grigio (7.5YR 5/0, gray) schiarimento superficiale beige (7.5YR 7/6, reddish yellow) inclusi piccoli bianchi radi.

IMITAZIONE VERNICE NERA LOCALE (VNL) VNL/1 impasto compatto beige rosato (5YR 7/4, pink) con radi inclusi lucenti puntiformi. SIGILLATA ITALICA (SI) SI/1 impasto compatto colore rosa arancio (10R 6/8, light red) con radi inclusi lucenti puntiformi. SI/2 impasto compatto colore rosa (5YR 6/4, light reddish brown) con radi inclusi lucenti puntiformi, piccoli bruni.

384

Le aree ed i materiali PSL/3 impasto arancio (2.5YR 5/8, red) duro con schiarimento superficiale beige chiaro (5YR 6/6, reddish yellow) con inclusi piccoli bianchi radi. PSL/4 impasto beige (7.5YR 7/6, reddish yellow) duro con nucleo grigio (7.5YR 4/0, dark gray) con inclusi piccoli bianchi radi. PSL/5 impasto beige (7.5YR 6/4, light brown) duro con nucleo grigio (7.5YR 6/0, gray) schiarimento superficiale beige (2.5YR 5/8, reddish yellow) con inclusi numerosi lucenti puntiformi. PSL/6 impasto rosato (5YR 6/6, reddish yellow) duro con nucleo grigio (5YR 6/2, pinkish gray) con inclusi radi bianchi piccoli. PSL/7 impasto beige (10YR 6/2, light brownish gray) duro con inclusi numerosi lucenti puntiformi. PSL/8 impasto arancio (2.5YR 7/6, light red) tenero con inclusi grandi di quarzo, numerosi piccoli neri.

SA/7 impasto arancio (5YR 6/8, reddish yellow) compatto con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi. SA/8 impasto arancio (2.5YR 5/6, red) compatto con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi. SA/9 impasto arancio (5YR 6/8, reddish yellow) tenero con inclusi bianchi numerosi piccoli, radi rossi piccoli, lucenti piccoli (quarzo?). SA/10 impasto rosso mattone (5R 6/6, light red) tenero con inclusi bianchi numerosi piccoli medi, radi bruni piccoli –produzione continentale (?)-. SA/9 impasto arancio (5YR 6/8, reddish yellow) nucleo violaceo (2.5YR 5/2, weak red) tenero con inclusi bianchi numerosi piccoli e medi, lucenti piccoli (quarzo?) –Salakta(?)RIVESTIMENTI SA/1 rivestimento lucido arancio (10R 5/8, red). SA/2 rivestimento opaco arancio (10R 5/8, red). SA/3 rivestimento opaco arancio (5YR 6/8, reddish yellow). SA/4 rivestimento lucido arancio (10R 4/8, red). SA/5 rivestimento opaco arancio (2.5YR 5/8, red, oppure 2.5YR 5/6, red). SA/6 rivestimento opaco arancio (2.5 R 6/4, light reddish brown). SA/7 rivestimento opaco arancio (2.5YR 6/8, light red, oppure 2.5YR 6/6, light red). SA/8 rivestimento opaco arancio (10R 5/4, weak red). SA/9 vernice lucida arancio (5YR 7/8, reddish yellow). SA/10 vernice opaca vinaccia (5R 5/6, red). SA/11 vernice opaca arancio (10R 7/6, light red).

LUCERNE (LU) LU/1 impasto rosa (2.5YR 6/3, light reddish brown) con inclusi neri piccoli, radi rossi bianchi. LU/2 impasto beige (10YR 8/, very pale brown) tenero con piccoli inclusi neri piccoli, radi bianchi. LU/3 impasto rosato (5YR 6/6, reddish yellow) duro con nucleo grigio (5YR 6/2, pinkish gray) con inclusi radi bianchi piccoli. VERNICE ROSSA INTERNA (VNI) VNI/1 impasto duro marrone (5YR 6/4, light reddish brown) con bianchi piccoli. RIVESTIMENTI VNI/1 rivestimento opaco rosso (2.5YR 4/8, red) molto ben coeso all’impasto.

LUCERNE AFRICANE (LA) LA/1 impasto arancio (10R 6/8, light red) abbastanza compatto con inclusi radi lucenti puntiformi.

SIGILLATA ISPANICA (SIS) SIS/1 impasto arancio (5YR 7/6, reddish yellow) abbastanza tenero con radi inclusi bianchi piccoli, medi e grandi. SIS/2 impasto beige (5YR 7/4, pink) abbastanza tenero con inclusi neri puntiformi radi, bianchi puntiformi radi. RIVESTIMENTI SIS/1 rivestimento opaco rosso cupo (7.5R 5/6, red). SIS/2 rivestimento opaco rosso (10R 6/6, light red).

IMITAZIONE SIGILLATA AFRICANA (IS) IS/1 impasto beige arancio (7.5YR 6/6, reddish yellow) con inclusi numerosi piccoli bruni. IS/2 impasto tenero arancio (10R 5/8, red) con nucleo grigio (10R 6/1, reddish gray) con inclusi numerosi piccoli e grandi bianchi, radi grandi e medi rossi. IS/3 impasto abbastanza duro beige (7.5YR 7/4, pink) con inclusi neri piccoli radi, bianchi piccoli radi. IS/4 impasto duro ruvido arancio (2.5YR 6/6, light red) con inclusi numerosi piccoli e medi grigio/bianchi. IS/5 impasto rosato (10R 6/4, pale red) duro con nucleo grigio (7.5YR 5/0, gray) inclusi piccoli bianchi radi. RIVESTIMENTI IS/1 rivestimento lucido rosato (5YR 8/4, pink).

SIGILLATA AFRICANA (SA) SA/1 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow) abbastanza tenero con radi inclusi bruni piccoli, radi bianchi piccoli. SA/2 impasto arancio (10R 5/6, red) abbastanza compatto con inclusi radi lucenti puntiformi. SA/3 impasto arancio (10R 6/8, light red) abbastanza compatto con inclusi radi lucenti puntiformi. SA/4 impasto arancio (10R 5/8, red) abbastanza compatto con inclusi radi bianchi piccoli. SA/5 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow) duro con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi. SA/6 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red, oppure 2.5YR 6/6, light red) compatto con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi.

SIGILLATA ALGERINA (SAL) SAL/1 impasto abbastanza duro arancio (5YR 7/8, reddish yellow) con inclusi bianco/grigi (quarzo?) piccoli. SAL/2 impasto abbastanza tenero, sabbioso (10R 6/4, pale red) con inclusi bianchi. RIVESTIMENTI SAL/1 spesso opaco (10R 7/8, light red), deteriorandosi si stacca a scaglie.

385

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) SAL/1 spesso opaco (2.5YR 5/6, red) che si stacca a scaglie.

CA/3 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red) con superficie con tracce di annerimento (7.5YR 6/4, light brown) duro con inclusi molto numerosi bianchi medi, numerosi medi e grandi rosso/bruni. CA/4 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red) con superficie chiara (2.5YR 8/2, pinkish white) duro con inclusi bianchi piccoli numerosi, numerosi medi scuri -variante Bizacena o Tripolitana (?)-.

AFRICANA DA CUCINA (ADC) ADC/1 impasto arancio (5YR 6/8, reddish yellow) duro con inclusi radi bianchi e rossi piccoli, numerosi puntiformi lucenti. ADC/2 impasto arancio (5YR 6/8, reddish yellow) duro con inclusi numerosi puntiformi lucenti; superficie esterna annerita (7.5YR 4/0, dark gray). ADC/3 impasto arancio (2.5YR 6/6, light red) duro con inclusi radi bianchi piccoli, radi puntiformi lucenti, l’orlo risulta annerito sul labbro esterno. ADC/4 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow) duro con inclusi rossi piccoli, numerosi lucenti puntiformi. ADC/5 impasto arancio (5YR 7/6, reddish yellow) duro con inclusi radi bianchi piccoli, radi puntiformi lucenti. ADC/6 impasto arancio (5YR 6/4, light reddish yellow) con inclusi numerosi lucenti puntiformi. ADC/7 impasto arancio (2.5YR 6/6, olive yellow) tenero con schiarimento superficiale beige (7.5YR 8/6, reddish yellow) del labbro esterno ed inclusi numerosi bianchi piccoli.  ADC/8 impasto beige-rosa (7.5YR 7/4, pink) duro con superficie interna grigia (7.5YR 7/1, gray) inclusi numerosi neri piccoli, bianchi piccoli, chamotte (?) piccola.

IMITAZIONE COMUNE AFRICANA (ICA) ICA/9 impasto beige rosato (5YR 6/4, light reddish brown) abbastanza tenero con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi lucenti puntiformi. LATE ROMAN D (LRD) LRD/1 impasto arancio (2.5YR 5/6, red) duro, compatto, molto depurato. LRD/2 impasto arancio (2.5YR 6/6, light red) compatto, molto depurato, inclusi piccoli bianchi e grigio-scuri. LRD/3 impasto arancio (10R 6/4, pale red) compatto, molto depurato, inclusi piccoli bianchi. LRD/4 impasto duro arancio (2.5YR 7/6, light red), inclusi piccoli bianchi numerosi, piccoli bruni radi. CERAMICA FINE NON IDENTIFICATA (CFN) CFN/1 impasto violaceo (5YR 5/5, reddish brown) duro, con inclusi grandi di malacofauna, grigio/scuri piccoli, bianchi piccoli. CFN/2 impasto beige (10YR 8/3, very pale brown) granuli bianchi numerosi, inclusi piccoli neri e rossi più radi. CFN/3 impasto beige (10YR 8/3, very pale brown) granuli bianchi numerosi, inclusi piccoli neri e rossi più radi. CFN/4 impasto beige (10YR 8/4, very pale brown) tenero, inclusi piccoli bianchi e vacuoli. CFN/5 impasto arancio duro (10R 6/6, light red) con inclusi numerosi piccoli bianchi e scuri, radi puntiformi lucenti. RIVESTIMENTI CFN/1 scuro (2.5YR 5/5, reddish brown), opaco in alcuni punti poroso. CFN/2 mattone (2.5YR 6/4, light brown), opaco. CFN/3 opaco arancio (5YR 6/6, reddish yellow).

IMITAZIONE AFRICANA DA CUCINA (IDC) IDC/1 impasto arancio (5YR 7/6, reddish yellow) tenero con inclusi numerosi bianchi piccoli. IDC/2 impasto arancio (2.5YR 6/6, olive yellow) tenero con schiarimento superficiale beige (7.5YR 8/6, reddish yellow) del labbro esterno ed inclusi numerosi bianchi piccoli. IDC/3 impasto arancio (2.5YR 5/6, red) tenero con schiarimento superficiale beige (7.5YR 8/6, reddish yellow) del labbro esterno ed inclusi numerosi bianchi piccoli. IDC/4 impasto rosa (5YR 7/4, pink) tenero con schiarimento superficiale beige (7.5YR 8/6, reddish yellow) sia esterno che interno ed inclusi numerosi bianchi piccoli. IDC/5 impasto beige (10YR 7/4, very pale brown) tenero inclusi numerosi bianchi piccoli. IDC/6 impasto duro beige (7.5YR 6/4, light brown) con nucleo grigio (10YR 6/2, light brownish gray) inclusi numerosi bianchi piccoli e medi, numerosi scuri piccoli.

ANFORE (A) TIRRENICHE (AT) AT/1 impasto beige (5YR 6/4, light reddish brown) duro con inclusi lucenti augitici numerosi; radi bianchi piccoli. AT/2 impasto rosato (5YR 7/6, reddish yellow) tenero con inclusi numerosi augitici piccoli. AT/3 impasto rossastro (5YR 6/6, reddish yellow) ingobbio beige scuro (7.5YR 7/4, pink) duro con inclusi numerosi augitici piccoli, radi bianchi piccoli. AT/4 impasto beige (5YR 7/4, pale yellow) duro con inclusi radi rossi e bianchi di medie e piccole dimensioni. AT/5 impasto rosa (2.5YR 6/6, light red) duro con inclusi radi augitici piccoli, radi bianchi e neri piccoli.

COMUNE AFRICANA (CA) CA/1 impasto arancio (5YR 7/6, reddish yellow) duro con inclusi radi bianchi piccoli, radi puntiformi lucenti. CA/2 impasto rosa (7.5YR 7/4, pink) con superficie più chiara (2.5YR 8/2, pinkish white) duro con inclusi radi bianchi piccoli e medi, radi medi scuri. CA/3 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red) con superficie chiara (2.5YR 8/2, pinkish white) duro con inclusi molto numerosi bianchi medi, numerosi medi e piccoli bruni.

386

Le aree ed i materiali AT/6 impasto rosa (7.5YR 7/4, pink, oppure 7.5YR 8/4, pink) duro con inclusi radi augitici piccoli. AT/7 impasto arancio (10R 6/8, light red) ingobbio rosato (5YR 8/4, pink) duro con inclusi augitici piccoli. AT/8 impasto grigio (2.5YR 5/0, gray) con superficie esterna arancio (2.5YR 6/8, light red) duro con inclusi numerosi augitici, probabilmente l’alterazione del colore dell’argilla è attribuibile ad una combustione del frammento ceramico. AT/9 impasto mattone (2.5YR 6/6, light red) duro con inclusi numerosi bianchi piccoli e scuri (bruno-rossi) numerosi piccoli e medi. AT/10 impasto beige (7.5YR 7/6, pink) tenero con inclusi radi bianchi piccoli, bruno-rossi medi e grandi numerosi, lucenti (miche argentate-?-) piccole puntiformi. AT/11 impasto rosa (5YR 7/4, pink), beige (2.5YR 6/3, light reddish brown) duro con inclusi numerosi neri piccoli, piccoli radi bianchi, miche dorate di medie dimensioni.

AL/1 impasto arancio (7.5YR 6/8, reddish yellow) duro con nucleo grigio (7.5YR 5/4, brown) con inclusi numerosi bianchi medi, bruni radi. AL/2 impasto arancio (5YR 5/6, reddish yellow) con inclusi numerosi bianchi medi, rossi radi medi. AL/3 impasto arancio (2.5YR 5/6, red) con inclusi numerosi bianchi medi, rossi radi medi e molto grandi. AL/4 impasto arancio (2.5YR 7/6, light red) con nucleo grigio (5YR 6/1, gray) con inclusi numerosi bianchi medi, lucenti radi puntiformi. AL/5 impasto arancio (2.5YR 6/4 light reddish brown) con inclusi numerosi bianchi piccoli, bruno/grigi grandi, rarissimi quarzi (?) spigolosi medi. AL/4 impasto arancio (2.5YR 7/6, light red) con nucleo beige (10YR 8/6, yellow) con inclusi numerosi bianchi medi, lucenti radi puntiformi. TARRACONENSI (ATA) ATA/1 impasto arancio (5YR 7/6, reddish yellow), tenero con inclusi bianchi piccoli radi, radi lucenti puntiformi. ATA/2 impasto bruno (5YR 6/3, light reddish yellow), tenero con inclusi numerosi bruni medi e grandi. ATA/3 impasto bruno (10R 4/4, weack red, 10R 4/6, red), duro con inclusi numerosi bianchi medi e grandi, rossastri medi.

ADRIATICHE (AD) AD/1 impasto beige (2.5YR 8/3, pale brown) con superficie interna virante grigio chiaro (5Y 7/1, light gray) tenero, polveroso con inclusi radi bruni piccoli. BETICHE(AB) AB/1 impasto beige scuro (7.5YR 6/6, reddish yellow) duro con inclusi radi lucenti puntiformi, radi bianchi piccoli. AB/2 impasto grigio verde (5YR 6/6, reddish yellow) tenero con inclusi numerosi bianchi piccoli. AB/3 impasto rosato (7.5YR 8/4, pink) con schiarimento superficiale (5YR 8/3, pink) con inclusi radi bianchi grandi, radi neri piccoli, numerosi lucenti puntiformi. AB/4 impasto grigio verde (5YR 6/6, reddish yellow) tenero con schiarimento superficiale (10YR 6/6, brownish yellow) con inclusi radi bianchi grandi, numerosi lucenti puntiformi. AB/5 impasto nocciola (7.5YR 7/3, pale yellow) duro con inclusi radi rossi e neri piccoli. AB/6 impasto beige (10YR 6/3, pale brown) tenero con inclusi radi bianchi piccoli. AB/7 impasto arancio (7.5YR 5/4, brown) tenero con inclusi radi bianchi piccoli. AB/8 impasto duro ruvido al tatto arancio (YR 6/8, reddish yellow), superficie esterna beige (10YR 6/4 light yellowish brown) con nucleo grigio (7.5YR 6/4, light brown) con inclusi numerosi bianchi medi, rossastro radi. AB/9 impasto duro ruvido al tatto beige (7.5YR 7/4, pink) con inclusi numerosi bruni piccoli, medi e grandi, bianchi numerosi piccoli, medi e grandi. AB/10 impasto tenero, nucleo rosa (5YR 7/6, reddish yellow) esterno beige (10YR 8/3, very pale brown), inclusi: bruni numerosissimi medi e piccoli, bianchi numerosi medi e piccoli.

BALEARICHE (ABA) ABA/1 impasto rosa (7.5YR 7/4, pink), piuttosto duro con inclusi bianchi piccoli, medi radi, radi lucenti puntiformi (miche ?). GALLICHE (AG) AG/1 impasto marroncino (7.5YR 6/6, reddish yellow) duro con inclusi radi rossi bianchi, radi lucenti puntiformi. AG/2 impasto tenero, polveroso con superficie esterna rosa (7.5YR 8/3 pink), superficie interna rosa (5YR 8/3, pink) e nucleo grigio (7.5YR 7/2, pinkish gray) con inclusi lucenti puntiformi piccoli radi. AG/3 impasto abbastanza duro di colore rosa-arancio (5YR 7/6, reddish yellow) con superficie esterna beige (7.5YR 7/4, pink) inclusi bruni piccoli, radi e lucenti (mica?) puntiformi. AG/3 impasto abbastanza polveroso beige (7.5YR 8/4, pink) inclusi bruni piccoli numerosi, radi e lucenti (mica?) puntiformi. AFRICANE (AA) AA/1 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow, 5YR 6/8, reddish yellow) abbastanza tenero con numerosi inclusi bianchi piccoli, radi neri piccoli, radi lucenti puntiformi. AA/2 impasto arancio (7.5YR 8/8, reddish yellow, oppure 7.5YR 8/8, reddish yellow) tenero con finitura con acqua marina beige (2.5YR 6/8, olive yellow) tenero con inclusi radi bianchi piccoli. AA/3 impasto arancio scuro (10R 5/8, red) abbastanza duro con inclusi numerosi lucenti puntiformi e quarzosi di medie dimensioni.

LUSITANE (AL)

387

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) AA/4 impasto arancio scuro (7.5YR 5/8, strong brown) duro con superficie scura (5YR 4/3, olive) con inclusi numerosi lucenti puntiformi, radi bianchi di medie dimensioni. AA/5 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red) duro con superficie beige (5YR 8/1, pinkish white) con inclusi numerosi bianchi di medie e piccole dimensioni. AA/6 impasto arancio (5YR 6/8, reddish yellow, oppure 5YR 7/8, reddish yellow) tenero inclusi radi bianchi piccoli, numerosi lucenti puntiformi. AA/7 impasto arancio (2.5YR 5/8, red) abbastanza tenero con inclusi radi bianchi medi, radi rossi medi, radi neri scuri, numerosi puntiformi lucenti. AA/8 impasto oliva (5YR 5/6, olive) tenero con inclusi radi neri medi e piccoli, radi puntiformi lucenti. AA/9 impasto arancio (2.5 YR 6/4, light yellowish brown, 2.5YR 6/6, light red, oppure 2.5YR 6/6, light red) duro con inclusi numerosi bianchi piccoli, radi rossi molto grandi, presenta vacuoli sulla superficie (Bizacena?). AA/10 impasto arancio (2.5YR 6/6, light red) con superficie beige (10YR 3/4, dark yellowish brown) abbastanza duro con inclusi numerosi rossi grandi, medi e piccoli. AA/11 impasto rosato (5YR 7/6, reddish yellow) con schiarimento superficiale rosato (5YR7/3, pink, 5YR 7/4, pink, 7.5YR 8/3 pink) con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi rossi piccoli e grandi, numerosi lucenti puntiformi. AA/12 impasto arancio (5YR 6/4, light reddish brown oppure 5YR 6/6, reddish yellow) abbastanza duro con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi rossi piccoli e grandi, numerosi lucenti puntiformi. AA/13 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow, oppure 5YR 6/8, reddish yellow) con superficie beige (7.5YR 8/6, reddish yellow, 7.5 YR 7/6, reddish yellow, 5YR 7/8, reddish yellow, 10YR7/4, very pale brown) tenero con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi rossi piccoli e grandi, numerosi lucenti puntiformi. AA/14 impasto arancio (2.5YR 5/8, red) con superficie rosato (7.5 YR 7/4, pink, oppure 5YR 6/6, reddish yellow) tenero con inclusi numerosi neri e bianchi piccoli e grandi. AA/15 impasto arancio (2.5YR 5/8, yellowish red) con superficie rosata (5YR 5/2, reddish gray) duro con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi. AA/16 impasto arancio (10R 5/8, red) con superficie scura (7.5YR 4/0, dark gray) duro con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi (Zeugitana?). AA/17 impasto arancio (5YR 6/8, reddish yellow) con superficie rosa (5YR 8/3, pink) abbastanza tenero con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi lucenti puntiformi. AA/18 superficie interna beige (2.5YR 7/6, light red), schiarimento superficiale beige (2.5Y 8/1 white), l’interno è di diversi colori a contatto con la superficie esterna (2.5Y 5/1, gray), nella parte interna (7.5Y 6/3, light brown), inclusi bianchi numerosi, anche di chamotte che ha lasciato vacuoli –zona di produzione Salakta?-.

AA/19 impasto arancio (5Y 7/6, reddish yellow) con inclusi piccoli bianchi, numerosi rossi e quarzo (?). AA/20 impasto duro, poroso grigio (5Y 4/1, dark gray) con inclusi medi e grandi beige, piccoli bianchi numerosi, quarzo (?). Tripolitania. AA/21 impasto duro, ruvido al tatto di colore arancio (5YR 6/8, reddish yellow) con nucleo grigiastro (10YR 5/1, gray); gli inclusi sono rossastri grandi più radi e numerosi bianchi/brillanti (quarzo?), granuli di chamotte (?) grandi e radi AA/22 impasto duro, ricco di vacuoli al tatto di colore arancio (7.5YR 7/6, reddish yellow) con un sottile nucleo grigiastro (7.5YR 5/1, gray); inclusi numerosi bianchi/grigiastri (quarzo?), rossastri grandi più radi e di chamotte grandi. AA/23 impasto duro, ricco di vacuoli al tatto di colore rosa/beige (7.5YR 7/4, pink); inclusi numerosi chiari piccoli, medi e grandi (chamotte?). AA/24 impasto duro, poroso grigio (7.5YR 5/1, gray), superficie arancio (7.5YR 8/6, reddish yellow), con inclusi medi e grandi beige, piccoli bianchi numerosi, quarzo (?). Tripolitania. AA/25 impasto duro, grigio (7.5YR 6/1, gray), superficie interna scura (7.5YR 4/1, dark gray), con inclusi medi e grandi beige, piccoli bianchi numerosi, quarzo (?). Tripolitania. AA/26 impasto rosato (5YR 8/3, pink), superficie interna beige (2.5Y 8/1, white), con inclusi medi e grandi beige, piccoli bianchi numerosi, quarzo (?). EGIZIANE (AE) AE/1 impasto calcareo polveroso chiaro (10YR N/1, white) con inclusi bianchi piccoli numerosi, probabilmente della zona del Delta del Nilo (Abu Mena?). ORIENTALI (AO) AO/1 impasto arancio (2.5YR 6/6, light red) tenero con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni. AO/2 impasto rosa (7.5YR 7/4, pink) tenero con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni, numerosi lucenti puntiformi. AO/3 impasto duro con vacuoli, superficie esterna color beige (5YR, 7/3 pink), interno una tonalità più arancio (5YR 7/4, pink), il nucleo è una variante più chiara, inclusi bianchi piccoli numerosi, grandi grigio chiaro (quarzo?), radi lucenti puntiformi. A0/4 impasto con superficie esterna beige (7.5YR 8/2, pinkish white), impasto beige rosa (10R 8/2, pinkish white), inclusi bianchi piccoli numerosi, neri radi piccoli. A0/5 impasto duro marrone (7.5YR 6/4, light brown) con inclusi bianchi numerosi piccoli, probabile produzione palestinese. A0/6 impasto piuttosto tenero rosa (7.5YR 7/6, reddish yellow) con superficie esterna beige (10YR 8/4, very pale brown) e superficie interna beige più scuro (10YR 7/4, very pale brown), inclusi numerosi piccoli scuri, bianchi piccoli.  A0/7 impasto fine di colore beige (10YR 8/4, very pale brown) inclusi bianco grigi numerosi piccoli, vacuoli.

388

Le aree ed i materiali A0/8 impasto duro marrone (7.5YR 7/3, pink) e superficie interna virante leggermente più sull’arancione (7.5YR 7/4, pink) con inclusi bianchi numerosi grandi (calcare?), quarzi traslucidi-opachi ed eruzioni sulla superficie nel corso della cottura, probabile produzione dell’Argolide. A0/9 impasto duro beige (10YR 7/4, very pale brown) e superfici viranti leggermente più sul chiaro (10YR 8/, very pale brown) con inclusi bianco/grigi radi piccoli, rossastri piccoli. Trattamento della superficie esterna: presenza di granuli fini color scuro e bianco. Probabile produzione della Cilicia(?).  A0/10 impasto duro marrone (7.5YR 5/5, brown) con inclusi bianchi radi medi. A0/11 impasto duro marrone (7.5YR 6/4, light brown) inclusi bianchi piccoli numerosi e scuri grandi radi. A0/12 impasto duro beige (10YR 7/4, very pale brown) inclusi grigio/scuri numerosi medi sulla superficie, mentre in frattura sono più piccoli. A0/12 impasto con superficie esterna beige (7.5YR 8/2, pinkish white), impasto beige rosa (5YR 7/6, reddish yellow), inclusi bianchi piccoli, bruno/rosso medi radi. A0/13 impasto duro rosa (5YR 6/6, reddish yellow), inclusi bianchi piccoli e medi, neri piccoli numerosi. A0/14 impasto duro esterno beige (5YR 7/4, pink), nucleo grigio (7.5YR 6/1, pinkish gray) inclusi numerosi quarzi piccoli, bianchi piccoli e medi, grigi numerosi. A0/15 impasto duro marrone (2.5YR 6/4, light reddish brown), superficie in tono differente (10R 6/2, pale red) inclusi numerosi piccoli bianchi e rossi piccoli e medi radi. A0/16 impasto tenero beige (2.5YR 7/6, lireddish yellow), superficie in tono più chiaro inclusi piccolo bianchi (quarzo?) radi e scuri piccoli radi.

radi medi e rossastri molto radi medi, presenta vacuoli. AND/9 impasto tenero polveroso arancio (2.5YR 7/6, light red), la superficie esterna è schiarita (7.5YR 8/3, pink) inclusi rossi grandi e medi numerosi. AND/10 impasto molto compatto, duro, nucleo rosa (2.5YR 6/6, light red), superficie esterna ed interna beige (7.4YR 8/3, light reddish brown) inclusi bianchi numerosi piccoli e bruno/scuri grandi e piccoli radi. AND/11 impasto tenero chiaro (5Y 8/1, white) inclusi bianchi numerosi piccoli e bruno/scuri piccoli più radi. AND/12 impasto tenero rosa (5Y 8/1, white) con superficie esterna più chiara inclusi bianchi numerosi piccoli. AND/13 impasto tenero arancio (2.5Y 5/6, red) con radi inclusi bianco/grigi grandi e piccoli numerosi. AND/14 impasto duro arancio (2.5YR 6/6, light red) con radi inclusi bianchi piccoli, scuri/neri numerosi piccoli. AND/15 impasto tenero arancio (7.5Y 7/8, reddish yellow) con numerosissimi inclusi bianchi piccoli e medi, rossi più radi piccoli. AND/16 impasto duro beige (10YR 8/3, very pale brown) con inclusi bruni, lucenti radi puntiformi. AND/17 impasto tenero beige (2.5YR 5/4, pink) con inclusi scuri, lucenti radi puntiformi. AND/18 impasto duro arancio (7.5YR 8/4, reddish brown) con inclusi piccoli bianchi numerosi, neri piccoli numerosi. AND/19 impasto duro, poroso arancio (5YR 6/4, light reddish brown) con inclusi rossi grandi e medi numerosi, bianchi. FIAMMATA (F) F/1 impasto rosato (5YR 7/6, reddish yellow) con schiarimento superficiale beige (10YR 8/4, very pale brown) duro con inclusi rossi medi e piccoli, radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi. F/2 impasto beige (2.5YR N/1, white) polveroso con inclusi rossi scuri, radi bianchi piccoli. F/3 impasto rosato (10YR 8/2, very pale brown) tenero con inclusi rossi medi e piccoli, radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi.

PRODUZIONE NON DETERMINATA (AND) AND/1 impasto rosa (10R 6/8, light red) tenero con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni. AND/2 impasto rosa (7.5YR 7/4, pink) tenero con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni, numerosi lucenti puntiformi. AND/3 impasto rosa (2.5YR 6/6, light red) tenero con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni, numerosi lucenti puntiformi. AND/4 impasto beige (10YR 8/4, very pale brown) tenero con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni, numerosi lucenti (miche?), piccoli e medi grigi radi. AND/5 impasto granuloso al tatto arancio (5YR 6/8, reddish yellow), la superficie esterna ed interna sono beige (5YR 7/4, pink) tenero con inclusi bianchi numerosi di piccole e medie dimensioni, bruni più radi. AND/6 impasto arancio (5YR 7/6, reddish yellow) abbastanza tenero con inclusi rossi di piccole, medie e grandi dimensioni, quarzi (?), bianchi piccoli, scuri piccoli e medi. AND/7 impasto duro marrone (7.5YR 6/4, light brown) con inclusi bianchi numerosi piccoli, neri radi piccoli AND/8 impasto duro arancio (2.5YR 7/4, light reddish brown) con inclusi bianchi numerosi piccoli, scuri più

CAMPIDANESE (CAM) CAM/1 impasto marrone (7.5YR 6/4, light brown) con nucleo grigio (10YR 5/1, gray, oppure 10YR 3/1, very dark gray) duro, compatto con inclusi: quarzo di medie e piccole dimensioni, numerosi. CAM/2 impasto beige (5YR 6/6, reddish yellow) con nucleo grigio (5YR 6/1, gray) duro, compatto con inclusi: quarzo di medie e piccole dimensioni, numerosi. CAM/3 impasto marrone (7.5YR 6/4, light brown), superficialmente con schiarimento beige, con nucleo grigio (10YR 5/1, gray, oppure 10YR 3/1, very dark gray) duro, compatto con inclusi: quarzo di medie e piccole dimensioni, numerosi.

389

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

COMUNE DA MENSA E DA DISPENSA (CMD)

CMD/19 impasto beige (10YR 7/3, very pale brown) duro con inclusi radi bianchi di piccole e medie dimensioni, numerosi bruni piccoli e radi lucenti puntiformi. CMD/30 impasto grigio (2.5YR 7/1, light reddish gray) tenero con inclusi numerosi bianchi di piccole dimensioni, neri piccoli radi.

CMD/1 impasto rosato (10R 6/4, pale red) tenero con inclusi radi bianchi puntiformi; radi scuri piccoli. CMD/2 impasto arancio (2.5YR 6/8, olive yellow) tenero con inclusi bianchi radi, radi puntiformi lucenti. CMD/3 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red, oppure 2.5YR 6/8, light red) con nucleo grigio (10YR 5/1, gray, oppure 10YR 6/1, gray) tenero con inclusi radi puntiformi lucenti. CMD/4 impasto arancio (10R 5/8, red) abbastanza tenero, poco depurato con inclusi bianchi numerosi di medie e piccole dimensioni, radi rossi grandi e medi, numerosi lucenti puntiformi. CMD/5 impasto arancio chiaro (5YR 6/8, reddish yellow) abbastanza tenero, depurato con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi lucenti puntiformi. CMD/6 impasto arancio (2.5YR 5/8, red) tenero con inclusi radi lucenti puntiformi. CMD/7 impasto rosato (10R 6/4, pale red) con nucleo grigio (7.5YR 7/6, reddish yellow) tenero con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi. CMD/8 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow) tenero con schiarimento superficiale beige (7.5YR 8/4, pink) con radi inclusi rossi e bianchi piccoli, radi quarzi piccoli. CMD/9 impasto rosato (5YR 6/6, reddish yellow) abbastanza tenero con nucleo grigio (10YR 5/1, reddish gray) con inclusi radi bianchi e neri piccoli radi puntiformi lucenti. CMD/10 impasto rosato (5YR 7/6, reddish yellow) con nucleo grigio (10YR 6/2, light brownish gray) tenero con inclusi radi bianchi e bruni piccoli, radi lucenti puntiformi. CMD/11 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red) con schiarimento superficiale rosato (5YR 6/6, reddish yellow) tenero con numerosi inclusi bianchi e rossi piccoli e medi, radi lucenti puntiformi. CMD/12 impasto rosato (7.5YR 7/6, reddish yellow) tenero con inclusi radi bianchi piccoli, radi lucenti puntiformi. CMD/13 impasto rosato (2.5YR 6/6, light red) tenero con nucleo grigio (10YR 5/1, reddish gray), schiarimento superficiale beige (7.5YR 7/4, pink) ed inclusi bianchi e rossi piccoli e medi, radi lucenti puntiformi. CMD/14 impasto beige (7.5YR 7/4 pink) polveroso, inclusi piccoli bianchi numerosi, bruni piccoli numerosi. CMD/15 impasto beige (7.5YR 7/4, pink) tenero con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi rossi piccoli, medi e grandi, numerosi lucenti grandi, forse miche color oro. CMD/16 impasto rosato (5YR 7/6, reddish yellow) tenero con inclusi radi bianchi e rossi piccoli, radi lucenti puntiformi. CMD/17 impasto beige rosato (5YR 6/4, light reddish brown) tenero con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi lucenti puntiformi. CMD/18 impasto beige arancio (7.5YR 6/6, reddish yellow) tenero con inclusi radi bianchi piccoli.

COMUNE (C) C/1 impasto arancio (2.5YR 5/8, red) tenero con inclusi radi lucenti puntiformi. COMUNE DA CUCINA (CC) CC/1 impasto arancio (2.5 YR 6/6, light red, 5YR 6/6, reddish yellow, oppure 5YR 6/8, reddish yellow) abbastanza duro con numerosi inclusi bianchi piccoli, numerosi scuri piccoli. CC/2 impasto arancio (2.5YR 5/8, red) abbastanza tenero, poco depurato con inclusi numerosi bianchi di medie e piccole dimensioni, numerosi lucenti puntiformi. CC/3 impasto bruno (5YR 5/6, yellowish red) abbastanza tenero poco depurato con inclusi radi bianchi e rossi piccoli, radi puntiformi lucenti. CC/4 impasto arancio (5YR 7/8, reddish yellow) abbastanza duro, poco depurato con inclusi radi bianchi e rossi piccoli, radi puntiformi lucenti. CC/5 impasto marrone (7.5YR 6/3, light brown, oppure 7.5YR 6/4, light brown) duro con inclusi radi rossi e bianchi piccoli. CC/6 impasto arancio (5YR 6/6, reddish yellow) duro con inclusi numerosi bianchi grandi CC/7 impasto grigio (10YR 5/1, gray) duro con inclusi radi bianchi e neri piccoli, numerosi lucenti puntiformi. CC/8 impasto arancio (10R 5/8, red) abbastanza duro con inclusi radi bianchi e neri piccoli, radi licenti puntiformi. CC/9 impasto beige rosato (5YR 6/4, light reddish brown) abbastanza tenero con inclusi radi bianchi piccoli, numerosi lucenti puntiformi. CC/10 impasto grigio (7.5YR 5/1, gray) con schiarimento esterno e labbro interno rosa (2.5YR 6/4, light reddish brown) duro con inclusi radi rossi grandi, numerosi bianchi, numerosi neri. COMUNE MODELLATA A MANO (CM) CM/1 impasto ruvido al tatto, duro con superficie esterna marrone/rosso (2.5YR 7.4, light reddish brown) e nucleo beige (5YR 7/4, pink), inclusi grandi, medi e piccoli bianco/grigi, quarzo, piccoli scuri, radi piccoli rossi. CM/2 impasto ruvido al tatto, duro con superficie esterna ed interna beige (7.5YR 7/6, light reddish yellow) e nucleo grigio (7.5YR 6/1, gray), inclusi grandi, medi e piccoli bianco/grigi, quarzo, numerosi medi scuri, radi piccoli rossi. CM/3 impasto ruvido al tatto, duro arancio (2.5YR 6/6, light), inclusi grandi, medi e piccoli bianco/grigi, quarzo, numerosi medi scuri.

390

Le aree ed i materiali COMUNE DA MENSA E DA DISPENSA NON IDENTIFICATA (MDN) MDN/1 impasto duro compatto di colore beige (10YR 8/2, very pale brown), inclusi piccoli neri radi, lucenti puntiformi. MDN/2 impasto di colore arancio (2.5YR 7/8, reddish yellow), superficie esterna con tracce di steccatura beige (10YR 8/4, very pale brown), inclusi piccoli scuri e bruni piccoli, bianchi piccoli. MDN/3 impasto di colore mattone (2.5YR 5/4, reddish brown), superficie esterna una nuance più chiara e quella interna più scura, inclusi piccoli bianchi, lucenti puntiformi, granuli grigi medi e piccoli. MDN/4 impasto polveroso di colore beige (2.5YR 8/1, white), inclusi piccoli bianchi, grigio/nero piccoli. MDN/4 impasto duro di colore beige (10YR 8/4, very pale brown) inclusi bianchi, rossi radi piccoli e molto grandi –talvolta-.  MDN/5 impasto duro (2.5YR 6/8, olive yellow) tenero con inclusi bianchi radi, radi puntiformi lucenti (produzione iberica?). MDN/6 impasto di colore arancio (5YR 7/6, reddish yellow)

CN/7 impasto duro, arancio (5YR 6/8, reddish yellow), inclusi bianchi e rosso/bruni numerosi ed augiti. GRANDI FORMATI (GA) GA/1 impasto duro arancio (5R 5/8, red), poco depurato con inclusi numerosi grigio/bianchi (quarzo?) grandi, medi e piccoli, rosso/bruni medi e piccoli e miche dorate anche di grandi dimensioni. GA/2 impasto duro arancio (5R 5/8, red), poco depurato con inclusi numerosi grandi, medi e piccoli, rosso/bruni medi e piccoli; miche dorate anche di grandi dimensioni. GA/3 impasto tenero beige (5YR 7/4, pink), depurato con inclusi numerosi neri, bianchi, chamotte arancio di medie dimensioni, miche ossidate e lucenti puntiformi. GA/4 impasto marrone (2.5YR 6/6, light red), con inclusi bianchi radi, quarzi numerosi piccoli, rossobruni medi numerosi. LATERIZI (L) L/1 impasto arancio (10R 5/8, red) tenero, poco depurato con inclusi numerosi bianchi, rossi e scuro molto grandi. L/2 impasto beige (10 YR 8/4, very pale brown) tenero, poco depurato con inclusi numerosi bianchi, rossi e scuro molto grandi. L/3 impasto arancio (2.5YR 6/8, light red) nucleo rosa (2.5YR 6/2, pale red) tenero, poco depurato con inclusi numerosi bianchi, rossi e scuri molto grandi. L/4 impasto beige (10YR 7/2, light gray) superficie superiore più chiara (10YR 8/1, white), duro, poco depurato con inclusi numerosi bianchi e scuri, quarzi di piccole e medie dimensioni. L/5 impasto duro marrone (5YR 5/4, reddish brown) con grandi, medi e piccoli inclusi grigio/bianchi molto numerosi, rossi grandi radi. L/6 impasto duro arancio (2.5YR 6/6, light red) con numerosi piccoli inclusi bianchi, bruni piccoli numerosi. L/6 impasto duro beige (5YR 7/2, pinkish gray) con numerosi inclusi bianchi medi, bruni grandi numerosi.

COMUNE DA CUCINA NON IDENTIFICATA (CN) CN/1 impasto ruvido al tatto, duro, poroso con superficie esterna ed interna più chiara (10YR 5/3, brown) e nucleo grigio (10YR 4/1, dark gray), inclusi grandi, piccoli bianco/grigi, quarzo, piccoli scuri. CN/2 impasto ruvido al tatto, duro, marrone/bruno (10R 6/6, brownish yellow), inclusi medi, piccoli bianco/grigi numerosissimi. CN/3 impasto ruvido al tatto, duro, beige (10YR 8/4, very pale brown), inclusi rossi numerosi, bianco/grigi numerosissimi. CN/4 impasto duro, arancio (5YR 6/8, reddish yellow), inclusi bianco/grigi numerosissimi e rosso/bruni. CN/5 impasto duro, arancio (5YR 6/8, reddish yellow), inclusi bianchi numerosi piccoli e medi, la superficie esterna ed interna sono più chiare (5YR 7/2, pinkish gray). CN/6 impasto duro, arancio (5YR 6/8, reddish yellow), ruvido al tatto con inclusi bianco/grigi numerosissimi e rosso/bruni.

391

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 415. Anfore. Macrofotografie degli impasti.

392

Capitolo V Evoluzione del paesaggio di Nora tra fine III a.C. e VII d.C. Mediterraneo Occidentale. I Fenici la fondarono nell’VIII a.C. su un promontorio rivolto a Sud, verso l’Africa. Attorno al VI a.C. i Punici riorganizzarono la città ed iniziarono a sfruttare le sue risorse territoriali (legname, frumento, minerali, materiali da costruzione, vite ed ulivo) 7. I Punici iniziarono a parcellizzare il territorio nel IV a.C.; stanziarono nell’hinterland di Nora fattorie specializzate in attività agricole 8, la maggior parte delle quali era dedita alla coltivazione del grano e insediamenti dediti all’estrazione di rocce, o di metalli, come testimoniato dalla presenza di scorie in alcuni siti 9. I coloni costituirono un sistema di sfruttamento finalizzato al sostentamento della città; con una programmatica suddivisione territoriale: ogni fattoria possedeva una porzione di territorio, all’interno del quale le risorse venivano sfruttate, poiché il porto punico richiedeva una scelta di prodotti piuttosto ampia, rispetto all’epoca precedente (Fig. 416).

V.1. La Sardegna prima dei Romani La Sardegna per la sua posizione geografica, sin dal periodo preistorico, è stata una terra raggiunta da popoli di diversa origine, che in alcuni casi si sono stabiliti sull’isola. Libici, Mauritani, Nord Africani ed Iberi migrarono verso l’isola, sia spontaneamente, sia per costrizione 1. In VIII a.C. i Fenici e, alla fine del VI secolo a.C., i Punici si stabilirono sull’isola 2, interagendo con le popolazioni locali, dando origine ad una tanto lunga, quanto fruttuosa coabitazione, che perdurò sino al giungere dei Romani. V.2. La Sardegna al giungere dei Romani La Sicilia e la Sardegna divennero provincia nel 227 a.C., l’amministrazione delle due isole, nel corso della prima romanizzazione, fu una sorta di sperimentazione, come dimostrato anche dal sistema di tassazione tutt’altro che sistematico 3. Come si adattarono i Romani agli abitanti della Sardegna, come si relazionarono con i Punici e quale fu la loro reazione nell’incontrarsi? I Romani appartenevano ad un’altra etnia, sviluppatasi sulla Penisola Italica, avevano lingua, leggi e stile di vita nuovi –era essenzialmente un mondo diverso-. La romanizzazione fu un processo di modificazione culturale complesso, sottile e diversificato; questo perché ogni contesto locale era differente dagli altri, sia sotto l’aspetto etnico, sia sotto quello economico 4. L’habitus di ogni area era parte del tessuto sociale, derivato dalle pratiche di vita degli abitanti, con un proprio sviluppo economico, di conseguenza il potere dei Romani dovette lentamente modellarsi ed incunearsi nelle realtà esistenti, per prenderne –poi- il controllo 5. Nel 238 a.C. i Punici, le cui famiglie di latifondisti vivevano sull’isola da secoli, chiesero aiuto all’esercito romano per contrastare il dominio di Cartagine 6, loro madrepatria, da quest’ultima la Sardinia passò sotto il controllo della Repubblica romana, divenendone provincia nel 227 a.C., ma la romanizzazione fu un processo molto lento, che vide, prima l’ibridazione della cultura punica con quella romana in una texture indiscernibile, per poi giungere ad una sintesi.

V.4. Fine III a.C. I Romani proseguirono lo sfruttamento delle stesse risorse territoriali già avviato dai Punici (agricoltura, miniere, cave). Il paesaggio venne impiegato anche per l’allevamento di ovi-caprini e di altri animali in genere 10. L’occupazione Repubblicana del territorio fu simile a quella precedente e segnò una continuità con il periodo punico. Le strade che collegavano Nora ai suoi insediamenti nell’hinterland erano quelle tracciate dai Punici e probabilmente, in un periodo transizionale, le fattorie rimasero le stesse dei possessores di origine punica, tanto che il posizionamento rimane pressoché inalterato. I Romani si impossessarono dell’avviato sistema di organizzazione del territorio, che tanto aveva reso prospera Nora e ne proseguirono il florido sfruttamento economico, non modificandone in maniera sostanziale l’assetto. Lo spazio rurale punico comprendeva fattorie, site molto vicine; i Romani conservarono la struttura mantenendone sostanzialmente la continuità con il passato (Fig. 417) 11. Nel 238 a.C. –quando la Repubblica- pose piede ufficialmente in Sardegna- il territorio di Nora presenta siti con materiale di importazione (romani) ed insediamenti con ceramica punica. Si tratta dell’immagine di un’epoca transizionale, dove Punici e Romani si affiancano in una convivenza, testimoniata dalla cultura materiale, che di certo si rifletteva nella coabitazione degli usi e del sistema insediativo.

V.3. Il territorio di Nora Nora è uno dei maggiori porti della Sardegna meridionale, posto lungo le rotte commerciali nel 1

Mastino 2005a, 82; Mastino 2005b, 172. Bondì et al. 2009, 106, 199. 3 Roppa, Van Dommelen 2012, 54. 4 Versluys 2014, 56–64; Woolf 2014, 45–50. 5 Van Dommelen, Rowlands 2012, 21; Van Dommelen 2014, 41–44. 6 I Romani avevano in precedenza rifiutato di intervenire in Sardegna nel 240 a.C. (Mastino 2005a, 65), in occasione di un’altra ribellione dei Punici di Sardegna contro Cartagine. 2

7

Finocchi 2002, 185. Finocchi 2002, 157–160. 9 Botto, Rendeli 1998, 732. 10 Garau, Rendeli 2008, 1273. 11 Rendeli 2003, 19. 8

393

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 416. Il terrotorio di Nora in periodo punico (V-IV a.C.). ovest la città. Tali zone costituivano gli approdi per le merci dell’intero Mediterraneo. Qui le coste sono per gran parte alte ed in esse si trovano testimonianze di cavatura dell’arenaria formante le pareti rocciose 14.

Le fattorie si posizionano lungo gli assi viari che si dipartono da Nora verso Nord, in direzione di Cagliari e lungo la zona costiera alle pendici dei monti che separano l’attuale comprensorio di Villa San Pietro da quello di Sarroch 12; nonché verso la zona delle pendici del Sistema Sulcitano –interessate da cave di estrazione di materiale lapideo 13. Una strada si staccava da Nora e proseguiva verso sudovest, verso Bithia, lungo di essa si colloca una fattoria. L’ampiezza dell’area peri-urbana doveva essere piuttosto ristretto e limitarsi a comprendere le aree affacciate direttamente sui due golfi, che delimitano ad est e ad

14

Tracce di cavatura di materiale sono evidenti nell’area presso la exbiglietteria –ad est dell’istmo che conduce a Nora- (Nervi 2015, 585591), nell’area dell’attuale riserva naturalistica, che chiude la zona acquitrinosa alle spalle della città; ad ovest sul promontorio –Punta S’Agunu, che chiude l’odierno porto e forse –ma il dato non è certosulle pendici sud del Coltellazzo. Si tratta di cave di arenaria, tranne che in questo ultimo caso, in cui l’affioramento è andesitico.

12

Il sito 312 si identifica con una possibile necropoli. Qui si trova la cava –sito n. 138- ed un’area, che potrebbe esser stata una necropoli –sito n. 161-.

13

394

Evoluzione del paesaggio di Nora

Fig. 417. Il terrotorio di Nora nel 238 a.C.

395

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 418. Il territorio di Nora in II a.C. continuità con il passato, ma con il II a.C. il numero di insediamenti si incrementa e -tra essi- quelli che attestano materiale punico sono dimezzati in numero, rispetto al secolo precedente (Fig. 418) 15. Le aree insediative confermano ed incrementano le zone del III a.C.; in II a.C. si accresce lo sfruttamento delle cave alle pendici del Sistema Sulcitano 16, cui si affiancano zone destinate a necropoli 17.

V.5. II a.C.

Il sistema-Nora –costituito da porto e territorio- sin dagli esordi repubblicani appare inevitabilmente destinato a svilupparsi, accrescersi ed adattarsi allo scorrere del tempo ed delle diverse dominazioni, che su di esso si avvicenderanno. Lo spazio rurale punico comprendeva fattorie, con strutture –o siti secondari- annesse, che probabilmente svolgevano lavori specializzati, formando un completo sistema di produzione; i Romani ne conservarono la strutturazione, mantenendone sostanzialmente la

15

Rendeli 2003, p. 19. Siti 138 e151. 17 Sito 151. 16

396

Evoluzione del paesaggio di Nora Nella stessa porzione di territorio si sviluppano una serie di fattorie, che in un caso presentano zone, probabilmente adibite alle sepolture 18. Un settore florido con insediamenti legati alla cavatura di arenaria ed altri dediti alla coltivazione, vista l’abbondanza d’acqua che allora solcava le pendici 19. Proseguendo verso sud si incontrano nuovi insediamenti, che fanno tracciare un nuovo asse viario destinato a raggiungerli 20. Lungo l’asse viario che da Nora conduceva a Cagliari –a nord-est di Villa San Pietro- sorge un nuovo nucleo di fattoria ed aumentano quelli già esistenti. Da ultimo lungo la costa est si incrementano notevolmente le aree di insediamento, confermando l’importanza di questa porzione di territorio. Le fattorie di epoca repubblicana non possedevano un agro molto vasto, ma avevano alle proprie dipendenze altri siti produttivi, costituendo un sistema organizzato in varie attività economiche. I gestori appartenevano probabilmente a classi sociali basse, di origine servile 21. I possessores presumibilmente vivevano a Nora e da lì ne gestivano gli introiti 22. Si potrebbe anche ipotizzare che alcuni di essi fossero ancora di origine punica, ormai inglobati nell’attività economica di Roma, come si può dedurre dalle ceramiche utilizzate 23. E’ possibile che i Romani non avessero alcun interesse nel modificare l’assetto precedentemente prestabilito, riuscendo ad integrarlo pienamente nel nuovo sistema economico. La ceramica comune presenta forme, che rivelano una continuità rispetto a quelle puniche 24. Le importazioni di ceramica (vernice nera, anfore) dalla Penisola Italica sono piuttosto rare in III-II a.C., mentre continuano ad essere attestate contenitori anforici di tradizione punica, ossia prevale la continuità con il passato punico della città, anche per queste classi ceramiche 25. Interessante a tal proposito il frammento di anfora di tradizione punica con impasto africano ed iscrizione in caratteri latini 26, esempio tangibile di cultura materiale ibrida, che assurge a simbolo concreto di questa prima fase di romanizzazione (Fig. 419). L’incremento del numero di insediamenti è graduale a costante, raggiungendo la trentina alla fine del II a.C., mentre ad inizio secolo erano un po’ più di venti: circa dieci siti in più nell’arco di un secolo.

Fig. 419. Frammento di anfora con iscrizione in caratteri latini sulla parete interna. (Foto di Ignazio Sanna) V.6. I a.C. Il I a.C. segnò una tappa importante nel corso della storia norense; il porto divenne municipium, così come la vicina Carales, probabilmente a seguito di una precoce e favorevole alleanza delle città con Cesare, che soggiornò anche sull’isola. L’epigrafe, rinvenuta in giacitura secondaria, come lastricatura del foro 27, conferma che il porto era amministrato da IIIIviri nella fase finale della Repubblica. Il I a.C. lentamente trasporta Nora, fortemente punicizzata, verso il potere romano, pur mantenendo caratteristiche semite, nell’onomastica, nelle unità di misura 28, nelle tecniche costruttive e nelle forme ceramiche. Le importazioni di ceramica alloctona aumentano 29, dimostrando la lenta integrazione del territorio di Nora in un commercio che gravita sempre più attorno alla capitale ed in maniera minoritaria verso i precedenti mercati punici. L’assetto territoriale diviene stabile ed il numero di insediamenti tende lentamente a crescere: Roma trovava nei fertili territori sardi un grande approvvigionamento di materie prime (frumento, carne suina) e gestiva con un

18

Siti 161 e 174. Attualmente i Rii sono disseccati e spesso sono diventati strade carreggiabili. 20 Siti 202, 203, 208. 21 Anche in epoca punica si adottava lo stesso sistema amministrativo (Bondì 2003, 79). 22 Rendeli 2005, 167. 23 Tra fine III e II a.C. le ceramiche di importazione romana sono relativamente esigue, se si considera che la grande mole delle attestazioni è ancora riferibile alla koinè punica, come in IV a.C. 24 Si pensi a tale riguardo alla casseruola tipo III, con alloggiamento per il coperchio, del tutto assimilabile a quella punica, cui si ispira -Canepa 2003, 139-140, Bassoli et al. 2010, 245-247-. 25 Si noti a tale riguardo che i siti con ceramica punica sono di gran lunga maggiori rispetto a quelli con ceramica romana. Si tratta – comunque- di una costante sarda, se si pensa anche all’esempio della fattoria di Truncu ’e Molas Torralba (Oristano), nella Sardegna centrooccidentale (Van Dommelen 2007, 58). 26 Area 83. 19

27

Buonopane 2009, 797-799. Bonetto 2009, 55. Aumentano le importazioni di classi prodotte sulla Penisola Italica: anfore, Sigillata Italica. 28 29

397

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) occhio favorevole le città che spontaneamente si erano fin dalla prima ora alleate con la Repubblica, non ribellandosi e non perseverando in atteggiamenti filocartaginesi (Fig. 420). Le zone insediative –siano esse necropoli, cave, oppure fattorie- aumentano in maniera progressiva, per un totale

di circa cinque unità-. L’evidente propulsione –che si denota anche a Nora- si manifesta nel territorio; la fine della Repubblica ed il sorgere del principato delineano in maniera netta le direttrici di sviluppo degli insediamenti, che verranno seguite anche nei secoli a venire.

Fig. 420. Il territorio di Nora in I a.C.

398

Evoluzione del paesaggio di Nora

Fig. 421. Il territorio di Nora in I d.C. cambiamento di alcune simmetrie 30, ma che permise di proseguire il culto locale, inglobandolo nel nuovo fulcro della vita pubblica romana. L’area di influenza urbana rimane –presumibilmente- la stessa del I a.C. L’hinterland trovò sviluppo e giovamento dal nuovo apporto economico e di conseguenza si sviluppò per numero di insediamenti 31 e per estensione di appezzamenti, poiché il centro urbano necessitava di maggiore sostentamento (Fig. 421).

V.7. I d.C. Nora e Cagliari sono floridi esempi dello sviluppo di I d.C.; il fenomeno che si era innescato all’inizio del Principato, prosegue con le dinastie Giulio-Claudia e Flavia, tanto che in questo periodo le città subiscono ristrutturazioni finanziate pubblicamente, che portano a stravolgere il piano urbanistico del porto norense con l’inserimento del foro, su un precedente quartiere abitativo punico. Un riassetto che teneva –comunqueconto di elementi tradizionali, o potremmo a questo punto affermare, di cultura locale. Un esempio è dato proprio dalla conservazione della struttura templare precedente nella nuova piazza forense; scelta che determinò il

30 31

399

Novello 2009, 418. Sul territorio sorgono circa dieci nuovi insediamenti.

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Le cave site ai piedi del sistema Sulcitano meridionale, nella zona nord-occidentale del territorio norense fornirono materiale edilizio per lo sviluppo della nuova città 32. Ad esse è associabile, probabilmente una necropoli con corredi molto poveri, dove è possibile trovassero sepoltura le maestranze schiavili impiegate. I latifondisti norensi ebbero, poi, un’ulteriore impulso come del resto tutti i domini romani- all’affacciarsi al principato di Augusto, che dettò una “globalizzazione” di ogni possedimento; continuano -così- ad incrementarsi i siti lungo le pendici ed ai piedi dei rilievi tra Villa San Pietro e Sarroch 33. Qui vengono impiantati una nuova cava di andesite 34 ed insediamenti rurali con necropoli annessa 35. E’ molto interessante notare che l’area che nel Medioevo sarà interessata dal Villaggio di San Nicola 36 trova già tracce di frequentazione in quest’epoca 37. La zona attorno alla grande fattoria –sito 53- in Località Caddori raggiunge l’apice della sua frequentazione con l’impianto di tre nuovi insediamenti. Il territorio di Nora assistette ad un incremento delle importazioni di prodotti dalla Penisola Italica, anche se nella vita quotidiana tendeva preferenzialmente ad impiegare ceramiche di uso comune ancora fortemente legate alla tradizione punica. Dimostrando ancora un perdurare dell’antico ed ormai lontano passato divenuto nel vivere quotidiano radicata tradizione.

dei suoi edifici vennero ristrutturati proprio nel corso del principato dei Severi. Una delle strutture, che in II d.C. venne riprogettato, è il teatro 39: per reintegrare le gradinate della cavea venne impiegata proprio l’arenaria proveniente dalle cave del territorio nord-occidentale, site sulle pendici del sistema Sulcitano meridionale 40. L’area limite della città si espande ulteriormente, raggiungendo il suo apice (Fig. 422). Il paesaggio di Nora non si sottrae a tali eventi ed impulsi; proseguono le zone di sfruttamento ampiamente avviate e vengono incrementate, come il settore nordoccidentale, dove sorgono nuovi siti 41. Anche a nord – lungo la direttrice verso Cagliari- si moltiplicano le fattorie in maniera notevole 42 e nell’area 43, dove sorgerà il villaggio Medievale di San Filippo 44, inizia la frequentazione romana. Si completa l’assetto lungo la direttrice costiera ad est, con la nascita di una nuova fattoria 45, mentre a sud-ovest del territorio di Nora, verso Bithia, alle pendici del Sistema Sulcitano si segnala una necropoli di assoluto interesse 46, così come è estremamente significativo la nascita del sito d’altura di Punta Sa Cresia 47: la zona inizia ad essere frequentata verso fine II d.C., un dato che ci riporta a probabili valichi e transiti attivi in questo secolo di massima espansione nell’occupazione del territorio. Il territorio registra un aumento delle attività economiche e produttive; tra queste certamente la lavorazione di ceramica comune sia da cucina, che da mensa e dispensa; non sono state sfortunatamente localizzate aree di produzione, ma in un caso il ritrovamento di scarti ha permesso di ipotizzare la presenza di una possibile fornace. Del resto la certezza delle produzioni locali è data anche da studi archeometrici, che evidenziano la possibile compatibilità degli impasti delle ceramiche d’uso comune con le argille ed i bacini geologici della zona 48.

V.8. La media età imperiale. II d.C. La media età imperiale segna il momento di massima frequentazione del territorio norense, non solo per numero di siti, ma anche per la quantità di reperti, che aumenta in maniera massiccia, costituendo una forte prova dell’importante frequentazione della piana di Pula. Essendo il legame città-campagna pressochè imprescindibile in quest’epoca, è evidente che lo sviluppo di Nora determinò un accrescersi dell’attività produttiva del paesaggio, che da sempre era la ragion di vita di molte attività che nel porto non potevano aver luogo, nonché fonte di sostentamento dei cittadini, ma per converso il paesaggio era vivo in quanto alimentato dalla forza economica del porto e delle sue attività. Il numero degli insediamenti si accresce di una quindicina, in particolare a partire dalla metà del secolo si ha il boom: il principato di Antonino Pio segna un input nello sviluppo del territorio, evento che prosegue con la dinastia dei Severi, che rappresentò non solo per Nora, ma per l’intera Sardegna, una possibilità di sviluppo: diversi tra i maggiori centri sardi durante il loro dominio ricevettero finanziamenti per la costruzione, o la ristrutturazione di edifici pubblici; molte città mutarono completamente il proprio aspetto, riflesso del potere imperiale 38. Nora non si sottrasse a tale tendenza e molti

39

Melis, Columbu 2000, 103-117. La cava –sito 148- inizia ad essere sfruttata a metà II d.C. ed ha un’interruzione nella frequentazione ad inizi III d.C.; si potrebbe ipotizzare una sua chiusura a seguito del termine dei lavori di ristrutturazione del teatro. La sua coltivazione riprenderà in IV d.C. 41 Siti 163, 165. 42 Siti 271, 272, 292, 326, 327, 332, 340, 346. 43 Sito 292. 44 Garau 2007, 82-93. 45 Sito 69. 46 Sito 209; oggi per l’area si conserva il toponimo Su Gemitoriu, che ricorda il termine cimitero. 47 Sito 352. 48 Bassoli et al. 2010. 245-259; Capelli 2003, 289-290; Capelli, Puppo 2003, 91-93. 40

32

Agus et al., 853-869. Siti 121, 122, 213, 227, 242, 270, 310. 34 Sito 227. 35 Sito 122. 36 Garau 2007, 82-93. 37 Siti 96 e 110. 38 La dinastia dei Severi aveva origini africane; la motivazione del favore verso la Sardegna potrebbe essere il servizio pubblico esercitato nell’isola proprio dal futuro imperatore Settimio Severo, nativo di Leptis Magna. 33

400

Evoluzione del paesaggio di Nora

Fig. 422. Il territorio di Nora in II d.C. La cava di andesite 49, ad est di Villa San Pietro, non viene più coltivata. Sono le fattorie collocate lungo la via che conduceva a Cagliari a subire il maggior numero delle diminuzioni 50, mentre la direttrice della costa ad est perde unicamente un insediamento 51.

V.9. La media età imperiale. III d.C. La media età imperiale in III d.C. vede scemare alcuni insediamenti, nell’ordine di circa una decina; se in via del tutto teorica si possono affermare gli stessi principi riguardo l’epoca severiana, in realtà il territorio –già all’inizio del secolo- perde cinque siti. Dopo l’apice di fine II d.C. inizia una graduale diminuzione nel numero delle attestazioni.

49

Sito 227. Sito 292 e 345. 51 Sito 69. 50

401

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 423. Il territorio di Nora in III d.C. Interessante segnalare che la necropoli di Su Gemitorio 52 conferma la sua presenza lungo le pendici meridionali del Sistema Sulcitano; così come il sito d’altura di Punta Sa Cresia 53 resta in vita sino alla metà del secolo, confermando la strutturazione dell’assetto territoriale dettata in II d.C. (Fig. 423). Lo scorrere del tempo segna –si può affermare sin d’oraun graduale aumento nel numero dei siti, che culmina nel

52 53

190-200 d.C.; di lì una lenta diminuzione, che non presenta segni traumatici, o stacchi netti. Il limite dell’area urbana –si potrebbe perciò ipotizzarefosse lo stesso del II d.C.: il momento di massima espansione del porto. In III d.C. Nora-città presenta un aspetto rinnovato e vitale, che si riflette su una strutturazione del paesaggio stabile e produttiva, correlata ad un centro urbano saldamente assestato lungo le rotte commerciali del Mediterraneo Occidentale; possiamo immaginare il porto come punto di appoggio in correlazione alla vicina Cagliari.

Sito 209. Sito 352.

402

Evoluzione del paesaggio di Nora

Fig. 424. Il territorio di Nora in IV d.C. Viene quindi protratto il forte legame con l’Africa manifestato nei secoli precedenti con l’impiego di una massiccia percentuale di vasellame punico, che in epoca medio imperiale viene sostituito dai prodotti nord africani.

Tra i reperti ceramici documentati nel taskscape sono presenti molti frammenti di produzione nord-africana: sigillata africana, africana da cucina, anfore, comune africana. I contenitori prodotti sull’altra sponda del Mare Africano divengono monopolizzatori del mercato a scapito di altri provenienti da altre aree mediterranee 54. La stessa Hispania risulta scarsamente documentata, tanto da poter apparire un’anomalia nel panorama commerciale del Mediterraneo Occidentale. 54

Reynolds 1995, 131-132, 135; Reynolds 2010, 14, 17, 18, 24, 69, 74, 138; Bonifay 2004, 477-489.

403

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) 356-. Anche il settore nord-occidentale perde lievemente di produttività –sito 168- (Fig. 424). Lo sfruttamento delle risorse agricole, minerarie e di cavatura risulta –comunque- ancora molto attivo; inoltre l’importazione di prodotti africani ci rimanda ad un continuo legame con il nord Africa, ma si affacciano anche mercati più remoti come la Lusitania, che tende nel corso della tarda antichità a soppiantare i prodotti della Betica e della Tarraconense, soprattutto per l’esportazione di salse da pesce e prodotti da salagione (Fig 425).

V.10. La tarda età imperiale. IV d.C.-prima metà V d.C. Il IV d.C. determina per il taskscape una decrescita del numero di siti insediativi di circa cinque insediamenti, denotando –pertanto- ancora un’attività economica, che si riflette in una vita florida del porto di Nora. L’ingresso ufficiale di Roma nell’era cristiana con Costantino decresce lievemente l’attività del territorio –si passa dai 57 site di fine III d.C. a 50 siti-; a risentire di tale fenomeno sono alcune fattorie poste sulla direttrice costiera est e sulla via che conduceva a Cagliari –siti 61 e 35

Nora

30 25

Baetica Lusitania/sud Hispania Africa

20 15 10 5 0

I d.C. II d.C. III d.C. IV d.C. V d.C. VI d.C. VII d.C. Fig. 425. Anfore da salsamenta attestate a Nora e nel suo territorio Il maggiore mercato d’importazione di prodotti resta sempre l’Africa, dal quale si attingono anche olio e vino.

Le aree da cui provengono le merci denotano contatti con tutto il continente africano settentrionale, ma in particolare con la Tunisia del Nord

Importazioni africane

Importazioni

Nord Tunisia Byzacena

8%

Tripolitania

38% 13% 13% 54%

11%

89%

74%

11%

89% 100%

III d.C.

IV d.C.

V d.C.

VI d.C.

VII d.C.

III d.C.

Fig. 426. Importazioni africane

IV d.C.

V d.C.

VI d.C.

VII d.C.

Fig. 427. Importazioni di merci alloctone verso il territorio

404

Evoluzione del paesaggio di Nora Un panorama tutt’altro che statico che dipinge un IV d.C. economicamente attivo; gli assi viari che percorrevano il territorio norense, consentono di collegare la città alla campagna e di rifornire la popolazione con le merci più disparate ed allo stesso tempo di colmare i magazzini del porto con i prodotti del territorio.

Se si osserva del resto la quantità di importazioni e di scambi il IV d.C. risulta di poco inferiore alla mole del III d.C.

9%

vino salsamenta olio

32%

59%

Fig. 428. Merci importate dal territorio di Nora Gemitoriu”, non viene più frequentata. Si delinea -cosìun restringimento dell’irraggiamento stradale verso zone in rilievo e di conseguenza un compattamento del territorio dedito all’attività agricola, mineraria e di cavatura di materiale edilizio. Niente sembra far presagire il cambiamento che sarebbe avvenuto a breve ai vertici del potere, confermando come la parte Meridionale della Sardegna –in generale- ed in dettaglio Nora continuasse a vivere una vita economica legata ai commerci del Mare Africano 59. L’insularità costituisce una realtà a sé, che deve esser parzialmente svincolata dal suo corollario 60, in quanto rielabora –secondo propri canoni- gli evvenimenti e gli eventi che accadono intorno alla Sardegna.

Il 476 d.C. segna in maniera simbolica il termine dell’Impero romano ed il giungere del “Barbaro”, ci si renderà presto conto, da questo delimitato excursus riguardante il territorio norense, di come il mutamento sancito drasticamente da una data non corrisponde affatto all’effettivo stato di fatto della realtà territoriale. Osserviamo –quindi- il territorio di Nora nella prima metà del V d.C.; il numero di insediamenti diminuisce lievemente di circa tre siti: si tratta di un decremento graduale –come già notato in precedenza- che non inficia la produttività. Per fornire un esempio concreto il numero dei siti è superiore a quelli del periodo augusteo ed all’incirca pari a quelli del I d.C. Scendendo in un’osservazione più dettagliata, lungo la direttrice costiera est scompare la fattoria -313- che aveva avuto vita sin dall’epoca punica, mentre continuano ad essere presenti gli altri siti –sia fattorie-, che la necropoli 55. Anche altri due insediamenti –nella zona a sud dei rilievi verso Sarroch- 56 vengono a mancare. Nel settore nord-occidentale si segnala la scomparsa della necropoli 57 sorta nel I secolo a.C. L’assetto del territorio stava mutando in maniera consona alle nuove esigenze del porto e probabilmente manteneva ancora un limite urbano analogo a quello assodato in precedenza, ma che necessitava di un riassetto 58. La necropoli, sorta alla fine del I d.C., lungo le pendici meridinali del Sistema Sulcitano, nella località “Su

V.11. L’età tardo antica (476-VII d.C.) Il termine tardo-antico abbraccia un arco cronologico ampio, che intercorre tra la fine dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo delle popolazioni arabe in Sardegna. Un lasso di tempo che attraversa alterne e differenti situazioni politiche, economiche e religiose e traghetta Nora dalla romanità all’Alto Medio Evo (Fig. 429).

59

Le coste della Sardegna devono essere indagate come realtà autonome, la cui vita è dettata dal braccio di mare su cui si affacciano. Olbia ne fornisce un chiaro esempio; la città segue una storia –nel corso dello scorrere dei secoli, che la mette in stretta relazione alla Penisola Italica ed alla Sicilia (Pietra 2013, 241-265). 60 Knapp, Van Dommelen 2010, 1-18.

55

Sito 312. 56 Siti 103 e 119. 57 Sito 174. 58 Un’iscrizione databile tra 425 e 450 d.C. (C.I.L., X, 7542) ricorda proprio il restauro dell’acquedotto, da parte di un evergeta.

405

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 429. Il territorio di Nora nella prima metà del V d.C. ma forse solamente limitate alcune rotte 61, essenzialmente non cessarono gli apporti economici derivanti dal commercio di beni all’interno del Mare nostrum. Tale dato viene confermato dall’assetto territoriale di Nora e dalla quantità di prodotti importati verso di esso (Fig. 426 e 427).

V.11.1. L’epoca vandalica (455-533 d.C.) La svolta amministrativa in Sardegna avviene nel 455 d.C., quando l’isola diviene dominio vandalo, inclusa in un unico possedimento con Corsica ed Isole Baleari. Politicamente si tratta di un nuovo potere e si discute ancora in epoca recente sul reale influsso a livello economico del Regno Vandalo sui propri territori. La conclusione allo stato attuale delle ricerche è che, nonostante la concessione plenipontenziaria sulle provincie d’Africa da parte di Roma nel 429 d.C., il potere vandalico non modificò molto gli scambi all’interno dell’area mediterranea occidentale, vennero

61

406

Il porto del Lilibeo venne attaccato dalla flotta dei Vandali.

Evoluzione del paesaggio di Nora

Fig. 430. Il territorio di Nora nel I periodo vandalico (455-500 d.C.) Il primo periodo vandalico (455-500 d.C. circa) non segna un mutamento nella parcellizazione del territorio e ciò riflette a pieno quanto avviene nel resto del Mediterraneo Occidentale soggetto al dominio vandalico. (Fig. 430). La prima fase si dimostra in tutto e per tutto un proseguimento, una dipanazione di quanto stabilito nel corso della prima metà del V d.C. Possiamo con una certa sicurezza constatare che l’intervento sul territorio non ebbe riflessi di carattere economico, se non una lieve flessione nelle importazioni (Fig. 427).

A Nora a partire dal V d.C. avvenne un mutamento nell’assetto planimetrico. La città subì modifiche a livello strutturale e molti degli edifici pubblici, tra cui il teatro e le terme, vennero reimpiegati con funzioni differenti abitativa, o artigianale 62-. I ritmi e lo stile di vita erano mutati, ma il porto, almeno sino a tutta l’epoca vandalica dovette godere di una certa continuità.

62

407

Bejor 2004, 1-21.

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 431. Il territorio di Nora nel corso del secondo periodo vandalico (500-533 d.C.) Possiamo concludere che Nora in V secolo aveva un aspetto completamente diverso da quella imperiale, ma questo non deve necessariamente far pensare ad una cessazione drastica delle attività, piuttosto ad uno stile di vita diverso con differenti ritmi e dimaniche economiche nuove. Nel territorio il numero di siti è all’incirca pari alla metà del I d.C., si tratta di un consolidato assetto che continua a produrre, ma avvengono alcuni mutamenti significativi. Primo fra tutti la cessazione della coltivazione della cava

Le abitazioni private divennero anche sede commerciale; nel quartiere nord-occidentale, lungo la via del porto, una bottega al piano terreno e una parte abitativa al piano superiore 63. Inoltre gli assi viari vennero talvolta obliterati e cessarono la loro funzione di collegamento 64; si procedette alla riorganizzazione degli spazi secondo le differenti modalità di coabitazione cittadina.

63 64

Fabiani, Gualandi 2004, 1239, 1242-1244. Carbone 2014, 15-18.

408

Evoluzione del paesaggio di Nora -sito 151- nel settore nord-occidentale; a tale zona era connessa anche una necropoli: l’estrazione qui era attiva sin dal II a.C. ed era stata uno dei cardini edificatori della città. Questo è il settore che subisce più perdite, non vengono più frequentati anche insediamenti rurali, che avevano avuto un impianto in epoche anche più recenti 65. Lungo la diramazione ovest della via che conduceva verso Cagliari, cessano fattorie sorte alla metà del II d.C. 66, ma tali aree -dopo una parentesi di interruzioneriprenderanno ad essere frequetate ad inizio VII d.C. Così come lungo la direttrice costiera est scompare la fattoria 99- nata a metà del II d.C. E’ piuttosto il secondo periodo vandalico (circa 500 d.C.-534 d.C.) che segna la svolta sia a livello di potere centrale africano, sia nei domini da esso dipendenti (Fig. 431). Il sistema produttivo vandalo introduce nuovi tipi di ceramica fine ed anfore, denotando una vitalità innovativa non manifestata precedentemente. Il territorio di Nora mostra una flessione nel numero di insediamenti, che corrisponde anche ad una diminuzione delle importazioni ceramiche (Fig. 426 e 427). Il tangibile mutamento nell’occupazione del paesaggio avviene a partire dal VI d.C.: è questa la prima vera svolta nell’occupazione del taskscape, che mette in luce un nuovo modo di concepire l’assetto territoriale e la sua parcellizzazione. Lungo la via che conduce a Cagliari, non si frequenta più un insediamento sorto a metà del II d.C. 67 e nei pressi della sua diramazione ovest della via cadono in disuso alcune fattorie, che avevano avuto un lungo corso di vita, ma che si erano sviluppate soprattutto nel corso dell’età imperiale 68. Lungo le diramazioni est cessano siti che erano nati in epoca severiana 69. Mentre lungo la direttrice costiera est viene definitivanente abbandonata una fattoria che affondava le sue radici in epoca pre-romana 70 ed anche la necropoli 71 alle pendici dei rilievi verso Sarroch, che era sorta in epoca ellenistica: in tale maniera la strada costiera diviene più breve e perde la sua ramificazione verso le alture. Nel settore alle pendici del Sistema Sulcitano Meridionale, riprendono vita alcuni siti che avevano vissuto un periodo di cessazione 72; una sequenza simile può essere attribuita alla fattoria -164-, che in primo periodo vandalico era sembrata scemare. Siamo chiaramente di fronte ad una fase di riassetto e ridisegnazione del paesaggio, che si adegua ad un nuovo profilo storico ed economico di Nora. Possiamo ipotizzare che anche l’area periurbana si fosse ristretta, sino ad abbracciare una porzione di territorio molto limitata alle spalle degli approdi, che permettevano il giungere delle merci lungo le rotte mediterranee.

Il numero totale degli insediamenti risulta paragonabile a quello di età augustea. V.11.2. L’epoca bizantina (534-VII d.C.) A partire dal 534 d.C. Nora rientra nel dominio di Bisanzio, a seguito della presa del nord Africa da parte dell’imperatore Giustiniano. Si tratta di un importante avvicendamento ai vertici del potere che sfalda completamente il Regno Vandalo e riporta la Sardegna in mano imperiale. Nel corso del VI d.C. (534-600 d.C.) la parcellizzazione del territorio di Nora, appare non subire modificazioni sensibili nel numero di insediamenti rispetto al secondo periodo vandalico 73, ma le importazioni di ceramica calano, evidenziando una maggiore chiusura economica dell’area (Fig. 432). Il variare nel numero di siti con un calo a ridosso del 534 d.C. inizia un riassestamento del territorio, che -come per il periodo vandalo- tendeva ad adeguarsi agli avvicendamenti politici e commerciali dell’area del mediterraneo orientale. E’ interessante notare che alcuni siti, dopo un rallentamento nel periodo precedente, tornano ad essere in uso; ci si riferisce in particolare al settore nord-occidentale, che assiste nuovamente ad una maggiore vitalità 74. Lungo la via verso Cagliari non è più frequentata la zona in cui nel corso del Basso Medio Evo sorgerà un villaggio 75. L’area periurbana viene –in questa fase- ristretta di molto, a confortare questa ipotesi è la totale assenza di aree di frequentazione, che erano attive nelle precedenti fasi. Si assiste ad un cambiamento, un rivolgimento dinamico nell’assetto del territorio, che si adegua all’evolversi dei tempi: il numero di siti è analogo a quello dell’epoca primo augustea e pertanto non ci si trova in presenza di una crisi, o di un abbandono. La città stessa sembra cessare di esistere come centro maggioritario e polo di attrazione sociale, politica e soprattutto economica. Da ricordare a riguardo che la maggior parte dei dati inerenti i secoli riferibili al periodo vandalo e bizantino sono stati cancellati dalla metodologia di scavo messa in atto in area urbana nel corso degli anni ’50 e che, solo recentemente, con le ultime campagne di scavo si è posta attenzione anche a contesti riferibile a tali epoche. Il ritratto di Nora è pertanto fortemente condizionato dalla lacuna di conoscenza ed è possibile che con le ricerche degli anni futuri si possa assistere ad una riconsiderazione della città in età tardo-antica. Anche il VII d.C. mostra allo stato attuale delle conoscenze una superiore vitalità dell’hinterland rispetto alla città, con una maggiore autonomia degli insediamenti, che si potrebbe supporre fosse rivolti ad un altro centro di attrazione, forse la vicina Cagliari (Fig. 433).

65

Siti 164 e 165. Siti 326 e 327. 67 Sito 340. 68 Siti, 320, 322, 332. 69 Siti 222 e 226. 70 Sito 63. 71 Sito 312. 72 Siti 202, 203. 66

73

La diminuzione delle aree di frequentazione varia: all’inizio del dominio di Bisanzio i siti sono diminuiti di 8 unità, mentre nella seconda metà del VI d.C. aumentano nuovamente, sino ad essere di poco inferiori al periodo vandalo. 74 Sono nuovamente presenti la fattoria -196- e la zona interessata anche da necropoli -. 75 Sito 210.

409

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Fig. 432. Il territorio di Nora in epoca bizantina (534-600 d.C.) nord-est di Pula, le cui origini si potrebbero forse far risalire proprio nel corso del dominio Bizantino. Il numero di siti diminuisce soprattutto a partire dal 610 d.C. di circa cinque unità, ma la maggior parte delle defezioni avviene dopo la metà del VII d.C., quando la frequentazione dell’hinterland si riduce a sole quattordici aree (Fig. 433).

Da riconsiderare, a tale proposito, quanto e quale peso possa aver avuto il ruolo del potere ecclesiastico locale, nel corso dei continui avvicendamenti sul seggio del potere politico. Un indizio potrebbe essere la presenza della cattedra vescovile a Cagliari e non a Nora. Si pensi –inoltre- alle diverse dedicazioni a santi di culto bizantino lungo la fascia litoranea che divide Nora da Caralis 76, così come al villaggio medievale di San Nicola, sorto attorno alla chiesa –ormai diruta -situata a 76

Tra gli edifici di culto ancora presenti si annoverano: San Giorgio Megalomartire, Santa Barbara, Santa Vittoria (Garau 2007, 69).

410

Evoluzione del paesaggio di Nora

Fig. 433. Il territorio di Nora in VII d.C alcuni siti 79, che affondavano le proprie origini in epoca ellenistico-repubblicana, seguendo fasi di frequentazione alterne. Mentre nel settore nord-occidentale non viene più utilizzata la cava di arenaria 80 attiva a partire dalla metà del II d.C., ma nasce una nuova fattoria 81.

Non si deve immaginare un panorama statico, condizionato solo dall’abbandono, ma un sistema di cambiamento dinamico, che permetteva al paesaggio di adeguarsi al nuovo periodo storico; molto interessante è osservare che lungo la diramazione ovest della via verso Cagliari tornano ad essere attive due fattorie 77, quando sulla diramazione est cessa l’insediamento 78 impiantato verso la metà del I d.C. Anche l’arteria costiera est perde

79

Sito 51, 89 e 91. Sito 148. 81 Sito 195.

77

80

Siti 326 e 327. 78 Sito 213.

411

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Le pendici meridionali del Sistema Sulcitano riducono i propri insediamenti ad una fattoria, mentre le altre tre precedentemente presenti- decadono 82. Nel corso della seconda metà del VII d.C. si frequentavano siti posti soprattutto lungo l’arteria costiera est 83 e lungo la diramazione est della via verso Cagliari 84, nonché la fattoria -270- situata proprio lungo la strada verso Carales. Nel settore nord-occidentale sono ancora in uso tre fattorie 85 e la cava 86 in arenaria, mentre gli altri siti non restano attivi. Potrebbe trattarsi dello spostamento dell’asse di frequentazione del territorio in una zona pericostiera, che trova il proprio limite nella direttrice verso Cagliari. Oltre il VII d.C. tutti i siti del territorio di Nora non mostrano tracce di frequentazione, tranne la fattoria -87collocata prorio lungo l’arteria costiera est. Le altre zone non testimoniano fasi di vita, fatto salvo che le aree, attualmente occupate da Pula e da Villa San Pietro, potrebbero esser state frequentate, non solo in epoca romana, ma anche tardo antica. Da ricordare che verso la fine del VII d.C. gli Arabi intentarono le prime incursioni per prender possesso della Sardegna 87, che culmineranno nell’occupazione dell’VIII d.C., ma questa ormai è un’altra storia, che travalica i nostri limiti cronologici e si affaccia sull’Alto Medio Evo.

82

Siti 203, 206 e 208. Siti 48, 53, 76, 87, 95, 112 e 113. 84 Siti 122, 125 e 126. 85 Siti 139, 146 e 195. 86 Sito 138. 87 Pseudo-Metodio 5.4 e 5.8; Kaegi 2001, 1-24. 83

412

Evoluzione del paesaggio di Nora Tavola riepilogativa dei siti

Sito 1 5 7 8 9 10 43 45, 47 48 51 53 61 63 69 72 76 87 89, 91 95(?) 96, 110 99 103 112, 113 119 121 122 125, 126 134 138, 139 141 142, 143, 144 145 146 148 151 161, 162 163 164 165 168 173 174 182 195 196 198 Sito

238 200- 100Epoca Romana Epoca ellenistica

-100 Alto Impero

-200

-300

Medio Impero

400 Tardo Impero

-500 Tardo Antico Vandali I

-600

-700

Bizantini

800 Arabi

II

700+

238 200- 100Epoca Romana Epoca ellenistica

-100 Alto Impero

-200

-300

Medio Impero

413

400 Tardo Impero

-500 Tardo Antico Vandali

-600 Bizantini

-700

800 Arabi

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 202 203 206 208 209 210 213 222, 226 227 229, 230, 231 237 242 244 270 271, 272 292 298 304 312 313 320, 322 326, 327 332 333 339 340 345 346 350 352 Sito

238 200- 100Epoca Romana Epoca ellenistica

238 200- 100Epoca Romana Epoca ellenistica

-100

-200

Alto Impero

-100

Medio Impero

-200

Alto Impero

-300

-300

Medio Impero

400 Tardo Impero

400 Tardo Impero

Fig. 434. Tavola riepilogativa siti.

414

-500 Tardo Antico Vandali

-500 Tardo Antico Vandali

-600

-700

Bizantini

-600 Bizantini

800 Arabi

-700

800 Arabi

Evoluzione del paesaggio di Nora

Siti numero per archi cronologici 700+ 660-700 650-659

1 13 14

610-649

19

600-609

24

575-600

38

550-574

37

540-549

33

534-539

32

500-534

40

450-500

44

433-450

46

429-432

47

400-429

49

390-400

51

310-390

49

300-309

50

250-300

57

211-250

58

200-210

59

200-211

60

190-200

65

150-189

64

100-149

45

91-100

50

71-90

47

61-70

46

50-60

45

41-49

43

31-40

42

0-30

41

27-0

37

50-28 a.C.

38

70-51 a.C.

35

75-71 a.C.

34

100-74 a.C.

33

133-100 a.C.

32

140-134 aC.

31

150-141 a.C.

25

200-151 a.C. 238-200 a.C.

23 15 Fig. 435. Numero siti per archi cronologici.

415

0

Fig. 436. Siti 1 e 5.

416

III d.C.

190-200

II d.C.

238-200 a.C. 200-150 a.C. 150-100 a.C. 100-28 aC. 27 a.C.-0 0-14 14-37 37-41 41-69 69-90 90-100 100-110 100-138 138-150 150-160 161-190 190-200 200-210 210-220 220-250 251-290 290-300 300-310 310-333+ 333-350 350-390 390-400 400-490 490-500 525-550 525-550 551-575+

0

I d. C.

numero frammenti

numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 1 necropoli di Nora

120

100

80

60

40

20

Sito 5 area suburbana

3

2

1

0

417

Fig. 436a. Siti 7 e 8.

400-410

290-300

200-210

190-200

150-160

450-500

390-400

0-100

50 a.C.-0

100-50 aC.

0

138-150

50 a.C.-0

numero frammenti numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 7 area suburbana

3

2

1

Sito 8 area periurbana

4

3

2

1

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 9 area periurbana

3

2

350-390

200-210

190-200

161-190

238-200 a.C.

0

150-160

1

200-150 a.C.

numero frammenti

4

Sito 10 area periurbana

Fig. 437. Siti 9 e 10.

418

490-500

390-400

0

190-200

1

90-100

numero frammenti

2

0

419

Fig. 438. Siti 43 e 45, 47.

590-600+

500-522 522-540 540-550 550-560

450

390-400 400-425

333-350

230-240 240-250 251-290

610-650

590-600

560-575

540-550

500-522

475-490

450

400-425

375-390

333-350

300-310

251-290

230-240

210-220

190-200

150-160

100-138

90-100

75-80

37-41

13-25

27 a.C.-0

150-100 a.C.

238-200 a.C.

0

0-100 100-110 100-138 138-150 150-160 175-190 190-200 200-210 210-220

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 43 fattoria

30

25

20

15

10

5

Siti 45 e 47 fattoria

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

420

Fig. 439. Siti 48 e 51.

590-600

350-375 375-390

240-250 250 251-290 290-300

0-50 50-100 100-110 100-138 138-150 150-160 175-190 190-200 200-210

575-590 590-600 600-610 610-650 650-700

400-425 425-450 450 450-490 490-500 500-522 522-540 540-550 550-560

138-150 150-160 175-190 190-200 200-210 210-220 220-250 230-240 240-250 251-290

70 a.C.-0 0-50 50-100

120-100 a.C.

0

150-75 a.C.

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 48 fattoria

16

14

12

10

8

6

4

2

Sito 51 piccola fattoria

8

7

6

5

4

3

2

1

0

200-210

0-14

27 a.C.-0

70-28 aC.

100-70 a.C.

421

Fig. 440. Siti 53 e 61. 650-700

590-600

551-575

500-525

450-480

410-430

390-400

350-375

325-333

300-310

251-290

220-250

200-210

161-190

138-150

100-110

69-90

37-41

0-14

50-28 a.C.

150-100 a.C.

238-200 a.C.

0

200-150 a.C.

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 53 Villa

70

60

50

40

30

20

10

Sito 61 Fattoria

3

2

1

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 63 Fattoria

3

2

Sito 69 Fattoria

0

190-200

1

150-160

numero frammenti

2

Fig. 441. Siti 63 e 69.

422

400-490 490-500

290-300

138-150 150-160

0

190-200 200-210

1

238-70 a.C.

numero frammenti

4

0

423

Fig. 442. Siti 72 e 75, 76.

650-700

620-650

590-600

560-575

540-550

500-525

475-490

425-450

390-400

333-350

300-310

251-290

210-220

190-200

150-160

100-138

90-100

41-69

14-37

27 a.C.-0

600-610

300-400

290-300

210-220

200-210

190-200

150-190

100-0

140-100 a.C.

0

140-100 a.C.

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 72 Fattoria

3

2

1

Siti 75 e 76 Fattoria

30

25

20

15

10

5

0

Fig. 443. Siti 87 e 89, 91.

424

400-450 450-490 490-500 525-550

290-300 300-310 310-333 333-350 350-390 390-400 400-425 425-450 450-475 470-490 490-500 500-525 525-540 540-550 550-560 560-575 575-590 590-600 600-619 620-650 650 650-700+ 700+

220-250 250

100-138 138-150 150-160 161-190 190-200 200-210

140-100 a.C. 100-28 aC. 27 a.C.-0 0-14

0

238-200 a.C. 200-150 a.C. 150-100 a.C. 100-28 a.C. 27 a.C.-0 0-14 14-37 37-41 41-69 69-90 90-100 100-110 100-138 138-150 150-160 161-190 190-200 200-210 210-220 220-250

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Siti 87 Fattoria

25

20

15

10

5

Sito 89, 91 Fattoria

4

3

2

1

0

425

Fig. 444. Siti 95 e 96, 110.

490-500 500-525 525-550

390-400 400-430 430-450 450-475

300-310

220-250

138-150 150-160 161-190 190-200

660-700

640-660

600-610

551-575

500-525

475-490

400-450

350-390

310-333

290-300

220-250

200-210

161-190

138-150

100-110

69-90

37-41

0-14

140-100 a.C.

238-200 a.C.

0

25-37

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 95 Fattoria (?)

18

16

14

12

10

8

6

4

2

Siti 96, 110 San Nicola-Villaggio

5

4

3

2

1

0

426

Fig. 445. Siti 99 e 103.

300-310

251-290

250

220-250

200-210

190-200

161-190

150-160

27 a.C.-0

400-410

310-333

300-310

290-300

150-160

0

140-100 a.C.

200-150 a.C.

238-200 a.C.

numero frammenti

numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 99 Fattoria

3

2

1

Sito 103 Fattoria

14

12

10

8

6

4

2

0

427

Fig. 446. Siti 112, 113 e 119.

500-525 525-550 550-590 590-600+

350-390

220-250 251-290 290-300 300-310

138-150 150-160 161-190 190-200

15-69 69-90 90-100 100-110

390-400 400-430 430-450 450-475 475-490 490-500 500-525 525-550 550-590 590-600 600-610 660-650 650-700

290-300 300-310

69-90 90-100 100-110 100-138 138-150 150-160

140-130 a.C. 130-50 a.C.

0

200-130 a.C.

numero frammenti numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 112, 113 Fattoria

8

7

6

5

4

3

2

1

Sito 119 Fattoria

5

4

3

2

1

428

350-390 390-400 400-450 450-475 475-490 490-500 500-525 525-550 550-590 590-600 600-610 610-700

290-300 300-310

138-150 150-160 161-190 190-200 200-210

0 390-425 425-475 475-490 490-500 500-525 525-550 550-590 590-600 600-650+

220-250 251-290 290-300 300-310 310-333

150-160 161-190 190-200

100-110 100-138

50-69 69-90

0

50-69

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 121 Fattoria

8

7

6

5

4

3

2

1

Sito 122 Necropoli

6

5

4

3

2

1

Fig. 447. Siti 121 e 122.

0

429

2

1

Fig. 448. Siti 125, 126 e 134. 333-350

290-300 300-310

138-150 150-160 161-190 190-200

41-50

640-650

610-640

600-610

590-600

550-590

525-550

490-500

610-640 640-650 650-660 660-700

475-490 490-500 500-525 525-550 550-590

3

500-525

4 400-425 425-450

Sito 134 Fattoria

475-490

450-475

425-450

400-425

350-400

333-350

310-333

90-100

69-90

50-69

41-50

238-200 200-140 a.C. 140-100 a.C. 100-90 a.C. 90-0

0

40-0

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 125, 126 Fattoria

5

4

3

2

1

0

Fig. 449. Siti 138, 139 e 141.

430

450-500

390-400 400-450 450-490 490-500 525-533 534-650

138-150 150-160 161-190 190-200 200-210 210-220 220-250 251-290 290-300 300-310

41-69 60-69 80-90 90-100 100-110

200-150 a.C. 150-100 a.C. 100-28 aC. 27 a.C.-0 0-14

0

400-450

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 138, 139 Cava Daga

20

18

16

14

12

10

8

6

4

2

Sito 141 Fattoria

2

1

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 142, 143, 144 Fattoria

534-600

410-450

0

90-100

1

27 a.C.-0

numero frammenti

2

Sito 145 Fattoria

0

350-400

1

200-250

numero frammenti

2

Fig. 450. Siti 142, 143, 144 e 145.

431

0

432 500-525 525-550 550-560 560-590 590-610 610-650 650-700

500-525

525-550

550-560

560-590

590-610

610-650

650-700

300-310

200-210

190-200

161-190

490-500

1

490-500

2 460-490

3

460-490

4 450-460

5

450-460

6 400-450

Sito 148 Cava

400-450

300-310

200-210

190-200

161-190

150-160

0

150-160

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 146 Fattoria

6

5

4

3

2

1

Fig. 451. Siti 146 e 148.

0

Fig. 452. Siti 151 e 161, 162.

433

550-590 590-600 600-610 610-640 640-650 650-660

333-350 350-360 360-390 390-400 400-450

250-270

90-100 100-110 100-150 150-190 190-200

400-450

190-200

90-100

27 a.C.-0 0-14

200-150 a.C.

0

30-41

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 151 Cava e necropoli

3

2

1

Sito 161, 162 Necropoli

4

3

2

1

0

Fig. 453. Siti 163 e 164.

434

600-610

550-575 575-590

490-500 500-525

360-390 390-400 400-450

590-600

510-550

499-510

450-499

400-450

390-400

360-390

200-210

190-200

175-190

150-175

0

80-90 90-100 100-110 110-138 138-150 150-190 190-200 200-210 210-220 220-250 250-270 251-290 290-300 300-310 310-333

100 a.C.-30

numero frammenti

numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 163 Fattoria

5

4

3

2

1

Sito 164 Fattoria

6

5

4

3

2

1

0

Fig. 454. Siti 165 e 168.

435

290-300

250-270

230-250

210-230

200-210

190-200

150-190

14-41

0-14

400-433

220-250

210-220

200-210

190-200

0

27 a.C.-0

133-66 a.C.

numero frammenti numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 165 Fattoria

3

2

1

Sito 168 Fattoria

4

3

2

1

0

390-400

100-110

90-100

Fig. 455. Siti 173 e 174.

436

Sito 174 Necropoli

3

2

1 590-600

525-540 540-560 560-575

375-390

290-300

220-250 250-270

138-150 150-190 190-200 200-210

80-90 90-100 100-110

200-100 a.C.

0

100 a.C.-27

numero frammenti

numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 173 Fattoria

5

4

3

2

1

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 182 Fattoria (?)

390-400

150-160

0

100-50 aC.

1

140-100 a.C.

numero frammenti

2

Sito 195 Fattoria

0

612-700

1

600-611

numero frammenti

2

Fig. 456. Siti 182 e 195.

437

0

438

550-600

Fig. 457. Siti 196 e 198.

Sito 198 Fattoria

2

1 550-590 590-650

425-450 490-500

220-240 240-260 260-290 290-300

138-150 150-160 161-190 190-200

50-69 69-90 90-100 100-110

15-10 a.C.

50 a.C.

140-100 a.C.

0

500-550

numero frammenti

numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 196 Fattoria

3

2

1

0

439

Fig. 458. Siti 202 e 203.

525-540

500-525

161-190

150-160

27 a.C.-0

Sito 203 Fattoria (?)

2

1 551-610

525-550

400-410

290-300 300-310

161-190 190-200 200-210 210-220

90-100 100-110

200-150 a.C.

0

200-150 a.C.

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 202 Fattoria

4

3

2

1

0

190-200 200-210 210-220 220-250 251-290 290-300 300-310 310-333 333-350 350-390 390-400 400-450 450-490 490-500 500-525 525-550 525-550 551-600

41-69 69-90 90-100 100-110 100-138 138-150 150-160

27 a.C.-0 0-14

Fig. 459. Siti 206 e 208.

440 400-433 433-666 490-500 525-550

350-390

300-310

220-250 251-270

30-41 41-69 69-90

0

200-150 a.C. 140-100 a.C.

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 206 Fattoria (?)

3

2

1

Sito 208 Fattoria

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Fig. 460. Siti 209 e 210.

441

500-510

490-500

440-460

400-440

161-190 220-250 251-290 290-300 300-310 310-333 333-350 350-390

90-100 100-110 100-138

0

150-160

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 209 Necropoli

5

4

3

2

1

Sito 210 Villaggio basso medievale

3

2

1

0

Fig. 461. Siti 213 e 222, 226.

442

490-500

450-490

400-450

390-400

333-350

290-300

251-290

220-250

500-510

490-500

460-490

440-460

400-440

390-400

190-300

161-190

60-150

0

190-200

numero frammenti

numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 213 Fattoria

3

2

1

Sito 222, 226 Fattoria

4

3

2

1

0

443

Fig. 462. Siti 227 e 229, 230, 231.

400-450 450-470 470-490 490-500 500-525 525-540 525-550 551-600+

290-300 300-310 310-333 333-350 380-390

150-160 161-190 190-200 200-210 210-220 100-150

25 a.C.-0

0

41-69 69-90 90-100 100-110

140-150… 150-100… 100-75 a.C. 75-50 a.C. 50-28 a.C. 27 a.C.-0 0-14 14-37

numero frammenti

numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 227 Cava

2

1

Sito 229, 230, 231 Fattoria

8

7

6

5

4

3

2

1

0

444

Fig. 463. Siti 237 e 242.

551-600

400-490 490-500 525-550

350-390

310-325

230-250

190-200

100-110 100-138 138-150

37-41 41-54

290-300

200-210

190-200

90-100

60-90

41-69

27 a.C.-0

0

27 a.C.-0 0-14

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 237 Fattoria

4

3

2

1

Sito 242 Necropoli

5

4

3

2

1

0

Fig. 464. Siti 244 e 270.

445

400-450 450-490 490-500 525-550 550-600 600-650 650-700 650-700

290-300 300-310 310-333 333-350 350-390

138-150 150-160 160-175 175-190 190-200 200-210 210-220 220-250

90-100 100-110

37-41

14-37

490-500 500-510 510-534 525-534

400-420 420-450

290-300 300-310 310-320 320-350

190-200 200-210 210-220

138-150 140-150 150-160

100-110

238-140 a.C. 140-100 a.C. 100-50 aC.

0

0-14

numero frammenti numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 244 Fattoria

9

8

7

6

5

4

3

2

1

Sito 270 Fattoria

12

10

8

6

4

2

0

446

Fig. 465. Siti 271, 272 e 292.

190-200

Sito 292 Fattoria

2

1 551-575

525-550

525-550

490-500

400-490

390-400

333-350

310-333

300-310

290-300

251-290

200-210

190-200

150-160

100-110

90-100

0

150-160

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 271 , 272 Fattoria

6

5

4

3

2

1

0

27 a.C.-0

200-150 a.C.

Sito 304 Fattoria

3

2

1

Fig. 466. Siti 298 e 304.

447 190-200

150-160

27 a.C.-0

200-150 a.C.

238-200 a.C.

0

238-200 a.C.

numero frammenti numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 298 Fattoria

4

3

2

1

0

Fig. 467. Siti 312 e 313.

448

390-400

350-390

41-69 69-90 90-100 100-110 100-138 138-150 150-160 161-190 190-200 200-210 210-220 220-240 240-260 260-290

37-41 41-69 69-90 90-100 100-110 100-138 138-150 150-160 161-190 190-200 200-210 210-220 220-250 251-290 290-300 300-310 310-325 325-350 350-390 390-400 400-430 430-450 450-470 450-470

238-200 a.C. 200-150 a.C. 150-100 a.C. 100-28 aC. 27 a.C.-0 0-14

0

100-28 aC.

numero frammenti numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 312 Necropoli

40

35

30

25

20

15

10

5

Sito 313 Fattoria

12

10

8

6

4

2

0

449

Fig. 468. Siti 320, 322 e 326, 327.

700

650

400-420

360-390

340-360

325-340

300-310

290-300

200-210

190-200

450-500

350-390

325-350

310-325

300-310

260-290

230-260

200-210

190-200

161-190

150-160

90-100

69-90

238-50 a.C.

0

150-160

numero frammenti numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 320, 322 Fattoria

5

4

3

2

1

Sito 326, 327 Fattoria

5

4

3

2

1

0

Fig. 469. Siti 332 e 333.

450

550-600

500-550

475-500

300-350

450-475

420-450

400-420

390-400

250-300

200-250

190-200

150-190

100-150

90-100

0

240-260

numero frammenti

numero frammenti

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 332 Fattoria

3

2

1

Sito 333 Fattoria

3

2

1

0

475-500

200-250

190-200

Fig. 470. Siti 339 e 340.

451

Sito 340 Nuraghe/fattoria

4

3

2

1 550-600

500-550

475-500

400-420

390-400

300-350

50-100

140-100 a.C.

0

150-190

numero frammenti numero frammenti

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 339 Fattoria

3

2

1

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna)

Sito 345 Fattoria

3

2

190-200

150-190

100-150

0

0-100

1

100-50 a.C.

numero frammenti

4

Sito 346 Fattoria

1

250-300

0 150-190

numero frammenti

2

Fig. 471. Siti 345 e 346.

452

Evoluzione del paesaggio di Nora

Sito 350 Fattoria 8

numero frammenti

7 6 5 4 3 2

Sito 352 Valico

1

225-250

0 193-200

numero frammenti

2

Fig. 472. Siti 350 e 351.

453

260-300

240-260

200-240

190-200

150-190

0

100-150

1

BIBLIOGRAFIA Agus et al. 2009: Agus M, Cara S, Falezza G, Mola M, 9788890272127, ‘I materiali da costruzione e i marmi bianchi’ in J Bonetto, G Falezza, AR Ghiotto, M Novello (eds), ‘Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (19972006). I materiali romani e gli altri reperti. Scavi di Nora’, II.2. (Padova, Quasar, 2009), 853-869. Albanese, Giannattasio 2013: Albanese L, Giannattasio BM, 9788897752264, ‘Nora. Area C. Vano A32. Un immondezzaio urbano in un contesto abitativo romano’ (Genova, De Ferrari, 2013). Alcock, Cherry, Davis 1994: Alcock SE, Cherry JF, Cherry JL, ‘Intensive survey. Agricultural practice and classical landscape of Greece’ in I Morris (ed), 9780521456784, ‘Classical Greece. Ancient Histories and Modern Archaeologies’ (Cambridge, Cambridge University Press, 1994) 137-170. Alexander 1986: Alexander D, 1986, The limitation of traditional surveying techniques in a forest environment, ‘Journal of field archaeology’ 10, 177-298. Angius 1853: Angius V, ‘Dizionario geografico, storico, artistico, commerciale degli stati di Sua Maestà il Re di Sardegna’ in G Casalis (ed), vol. 31, (Torino, 1853). Annis, Van Dommelen, Van Der Velde 1996: Annis MB, Van Dommelen P, Van Der Velde P, Insediamento rurale ed organizzazione politica. Il progetto Riu Mannu in Sardegna, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 13, 255-286. Atlante I: A Carandini (ed), ‘Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale. Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (medio e tardo Impero)’ (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1975). Atlante II: A Carandini (ed), ‘Enciclopedia dell’Arte classica e orientale. Atlante delle forme ceramiche II. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (tardo ellenismo e primo Impero)’ (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985). Barca, Di Gregorio, Floris, Montis 1996: Barca S, Di Gregorio F, Floris C, Montis M, ‘Rilevamento e valutazione dei monumenti e delle aree di rilevante interesse geologico e geomorfologico nei monti del Sulcis (Sardegna SO) in L D’Arenzio (ed), 8883740637, ‘Studi di geografia e storia in onore di A. Terrosu Asole’ (Cagliari, Edizioni AV, 1996) 189-336. Barca, Palmerini 1973: Barca S, Palmerini V, Contributo alla conoscenza degli ambienti di sedimentazione relativi alla “Formazione del Cixerri” (Sardegna Occidentale), ‘Bollettino della Società Sarda di Scienze Naturali’ Anno VII, Vol. XII, 78-97. Barker 1991: Barker GWW, ‘Approaches to Archaeological Survey’ in GWW Barker, J Lloyd, Roman Landscapes. Archaeological Survey in the Mediterranean Region, ‘Journal of Field Archaeology’ 20, 1-9. Barreca 1958: Barreca F, Nora (Sardinia, Cagliari), ‘Fasti Archeologici’ 13, 155-156. Barreca 1977: Barreca F, ‘Breve storia della Sardegna’ (Torino, Eri RAI, 1977). Bartoloni, Tronchetti 1981: Bartoloni P, Tronchetti C, ‘La necropoli di Nora’ (Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1981). Bassoli et al. 2010: Bassoli C, Cau MA, Montana G., Santoro S, Tsantini E, ‘Late Roman Cooking Wares from Nora (Sardinia): Interim Archaeological and Archaeometrical Study’, in S Menchelli, S Santoro, M Pasquinucci and G Guiducci (ed), IS2185 (II), ‘LRCW3 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and archaeometry. Comparison between western and eastern Mediterranean’(Oxford: British Archaeological Report International Series, BAR Publishing, 2010) 245-259. Bejor 1993: Bejor G, ‘Romanizzazione ed evoluzione dello spazio urbano in una città punica: il caso di Nora, ‘L’Africa Romana’ 10, 843-856. Bejor 1994: Bejor G, Nora III. Lo scavo. Area E (teatro), ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 11, 233-247. Bejor 2000: Bejor G, ‘La Basilica presso le grandi terme’, in C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000) 173-175. Bejor 2004: Bejor G, Riscavo di uno scavo: la riscoperta di Nora tardoantica, ‘Quaderni di Acme’ 68, 1-21. Belvedere 1988: Belvedere O, Prospezione archeologica nel territorio,‘Himera’ III, I. Bintliff, Snodgrass 1985: Bintliff J, Snodgrass AM, The Cambridge Bradford Beotian Expedition, the firts Four Years, ‘Journal of Field Archeology’ 12, 133-175.

455

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Bintliff, Snodgrass 1988: Bintliff J, Snodgrass AM, Offsite Pottery Distributions, a Regional and Interegional Perspective, ‘Current Antropology’ 29, 506-513. Bondì et al. 2009: Bondì SF, Botto M, Garbati G, Oggiano I, 9788824013284,‘Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea’ (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2009). Bondì 2000: Bondì SF, ‘1990-1998: nove anni di ricerche fenicie e puniche a Nora e nel suo comprensorio’ C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000) 243-254. Bonetto 2002: Bonetto J, Nora municipio romano, ‘L’Africa Romana’ XIV, 1199-1217. Bonetto 2009: Bonetto J, ‘L'insediamento di età fenicia, punica e romana repubblicana nell'area del foro’ in J Bonetto, G Falezza, AR Ghiotto, M Novello (eds), 9788890272165, ‘Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (19972006). I materiali romani e gli altri reperti. Scavi di Nora’, II.2. (Padova, Quasar, 2009), 41-243. Bonetto 2014: Bonetto J, (ed), 9788897385929, ‘Nora e il mare. I. Le ricerche di Michel Cassien (1978-1984)’ (Padova, Padova University Press, 2014). Bonetto, Falezza, Ghiotto, Novello 2009: Bonetto J, Falezza G, Ghiotto AR, Novello M (eds), 9788890272165, ‘Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006). I materiali romani e gli altri reperti. Scavi di Nora’ (Padova, Quasar, 2009). Bonetto, Novello 2000: Bonetto J, Novello M (eds), ‘Il Foro romano (Area”P”)’ in C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000) 183-197. Bonifay 2004: Bonifay M, IS1301,‘Études sur la céramique romaine tardive d’Afrique’ (Oxford, British Archaeological Reports, 2004) Boninu 1980: Boninu A, ‘Dorgali, documenti archeologici’, (Sassari, Chiarella, 1980). Boscolo 1978: Boscolo A, ‘La Sardegna bizantina e alto giudicale’ (Sassari, Chiarella, 1978). Botto, Finocchi, Rendeli 1998: Botto M, Finocchi S, Rendeli M, Nora VI. Prospezione a Nora 1994-1996, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 15, 209-229. Botto, Rendeli 1993a: Botto M, Rendeli M, Nora II. Prospezione a Nora 1992, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 10, 151-189. Botto, Rendeli 1993b: Botto M, Rendeli M, Progetto Nora- Campagne di prospezione 1992-1996, ‘L’Africa Romana’ XII, 2, 713736. Botto, Rendeli 1994: Botto M, Rendeli M, Nora III. Prospezione a Nora 1993, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 11, 249-262. Botto, Rendeli 1996: Botto M, Rendeli M, Progetto Nora. Campagne di prospezione 1992-1996, ‘L’Africa Romana’ XV, 713-740. Bruschi 1996: Bruschi T, Elementi per una storia evolutiva dell’insediamento romano a Capo Testa (S. Teresa di Gallura), ‘L’Africa Romana XII’ 2, 721-775. Buonopane 2009: Buonopane A, ‘Le iscrizioni romane’ in J Bonetto, G Falezza, AR Ghiotto, M Novello (eds), 9788890272165, ‘Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006). I materiali romani e gli altri reperti. Scavi di Nora’, II.2. (Padova, Quasar, 2009) 791-801. Cambi, Terrenato 1994: Cambi F, Terrenato N, 9788843014248 ,‘Introduzione all’archeologia dei paesaggi’ (Roma, Carocci, 1994). Campanella 1999: Campanella L, Ceramica punica di età ellenistica da Monte Sirai, ‘Collezione di Studi fenici’ 39. Campus 1991: Campus A, 9788875972561, ‘Padria I’ (Roma, Bonsignori, 1991). Canepa 2003: Canepa C, ‘Ceramica comune romana’ in BM Giannattasio (ed), 8887822581, ‘Nora. Area C. Scavi 1996-1999’, (Genova, Brigati, 2003) 137-204. Capelli 2003: Capelli C, ‘Analisi degli impasti ceramici’, in Giannattasio BM (ed), 8887822581, ‘Nora. Area C. Scavi 1996-1999’, (Genova, Brigati, 2003) 289-290. Capelli, Puppo 2003: Capelli C, Puppo G, ‘Analisi minero-petrografiche di ceramiche a pareti sottili’, in C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -II- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2003) 91-97. Carbone 2014: Carbone D, Area C/S- vano A. Campagna di scavo 2012, ‘Quaderni Norensi’ 5, 15-18.

456

Bibliografia

Cherchi, Montadert 1982: Cherchi A, Montadert L, Il sistema del rifting oligomiocenico del Mediterraneo Occidentale e sue conseguenze paleogeografico sul Terziario sardo, ‘Memorie della Società Geologica Italiana’ 24, 387-400. Cherry 1983: Cherry, JF, ‘Frogs round the pond. Perspectives on Current Archaeological Survey in the Mediterrenean Region’ in DR Keller (ed), IS55, ‘Archaeological Survey in the Mediterranean Area’ (Oxford, British Archaological Reports, 1983). Cherry, Davis, Mantzourani 1991: Cherry JF, Davis JL, Mantzourani, Landscape Archaeology as a long-term history. Northern Keos in the Cicladic Islands, ‘Journald of field archalogy’ 20.3, 367-372. Coccia, Mattingly 1993: Coccia S, Mattingly D, Settlements History. Environment and Human Exploitation of an Intermontane Basin in the Central Apennines: the Rieti Survey, part. I, ‘Papers of the British School at Rome’ 60, 213-243. Coccia, Mattingly 1995: Coccia S, Mattingly D, Settlements History. Environment and Human Exploitation of an Intermontane Basin in the Central Apennines: the Rieti Survey, part. II, ‘Papers of the British School at Rome’ 61, 105-158. Colavitti, Tronchetti 2000: Colavitti AM, Tronchetti T, ‘Area M. Lo scavo di un ambiente bizantino: il vano M/A’ in C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000) 33-66. Conspectus 1990: E. ETTLINGER, Conspectus formarum Terrae Sigillata Italico Modo confectae, Materialien zur RömischGermanischen Keramik, ‘Materialien zur römisch-germanischen Keramik’ Heft 10 (Bonn, R. Habelt, 1990). Cugia 1892: Cugia P, ‘Nuovo itinerario della Sardegna’ (Ravenna, Tipografia Nazionale di E Lavagna e figlio, 1892). De Felice 1962: De Felice E, La Sardegna nel Mediterraneo in base alla toponomastica costiera antica, ‘Studi Sardi’ XVIII, 1962-63, 102. Di Giovanni 1996: Di Giovanni V, ‘Le ceramiche da cucina nella campagna romana’ in M Bats (ed), ‘Les céramiques communes de Campanie et de Nabonnaise (I s.av.J.C.-I s.ap.J.C.). La vaisselle de cuisine et da table’, ‘L’Antiquité classique’69, 65-104. Dyson 1976: Dyson SL, Cosa: the utilitarian pottery, ‘Memoirs of the American Academy in Rome’ 33. D’Oriano 2002: D’Oriano R, Relitti di storia: lo scavo del porto di Olbia, ‘L’Africa Romana’ XIV, 1249-1262. Fara 1538: Fara GF, ‘De chorographia Sardiniae. Libri duo de rebus Sardois libri’ (Cagliari, Aloisio Cibrario, 1538). Federico 1996: Federico R, ‘La ceramica dei territorio dei Liguri in M Bats (ed), ‘Les céramiques communes de Campanie et de Nabonnaise (I s.av.J.C.-I s.ap.J.C.). La vaisselle de cuisine et da table’, ‘L’Antiquité classique’69, 183-200. Fenu 2000: Fenu P, ‘Area “D”: le fasi ante macellum’ in C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000) 105-121. Finocchi 2002: Finocchi S, Considerazioni sugli aspetti produttivi di Nora e del suo territorio in epoca fenicia e punica, ‘Rivista di Studi Fenici’ XXX, 2, 147–186. Fiorelli 1885: Fiorelli G, Pula e Domus de Maria, ‘Notizie degli Scavi’ 1885, 90. Francesco D’Austria D’Este 1812: Francesco D’Austria D’Este, ‘Descrizione della Sardegna’ (Roma, Società Nazionale Storia Risorgimento, 1812). Fulford, Peacock 1994 Fulford MG, Peacock DPS (ed), 0197270042,‘Excavations at Carthage. The British Mission. The Circular Harbour, North side. The pottery, II.2’ (Oxford, Oxford University Press, 1994). Galli, Pisano 1991: Galli F, Pisano A, ‘I materiali’ Campus A, 9788875972561, ‘Padria I’ (Roma, Bonsignori, 1991) 23-95. Garau 2007: Garau E, ‘Disegnare paesaggi della Sardegna’ (Ortacesus, Nuove Grafiche Puddu, 2007). Garau, Rendeli 2006: Garau E, Rendeli M, Tra Africa e Sardinia: mobilità di merci e di genti (?) a Nora nella tarda antichità, ‘L’Africa Romana’ XVI, 1247-1278 Gébara, Bèraud 1996: Gébara C, Bèraud I, ‘Les céramiques comune de Fréjus’ in M Bats (ed), ‘Les céramiques communes de Campanie et de Nabonnaise (I s.av.J.C.-I s.ap.J.C.). La vaisselle de cuisine et da table’, ‘L’Antiquité classique’69, 299-326. Giannattasio 2003: Giannattasio BM (ed), 8887822581, ‘Nora. Area C. Scavi 1996-1999’, (Genova, Brigati, 2003). Giannattasio 2000: Giannattasio BM, ‘L’area C di Nora, ovvero uno spazio aperto’ in C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000) 77-94.

457

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Ghiotto 2000: Ghiotto AR, ‘Il saggio “Testata strada” e le due “fontane” sulle vie G-H e A-B’ in C Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000) 67-76. Ghiotto 2004: Ghiotto AR, 8871402758,‘L’architettura romana nelle città della Sardegna’ (Roma, Edizioni Quasar,2004). Gualandi, Fabiani 2004: Gualandi ML, Fabiani F, Case-bottega di età imperiale lungo la via del porto a Nora (Cagliari), ‘L’Africa Romana’ XV, 1237-1244. Guzzo Amadasi 1967: Guzzo Amadasi MF, Le iscrizioni fenicie e puniche delle colonia di occidente, ‘Rivista di Studi Fenici’ XXVIII. Hayes 1972: Hayes JW, ‘Late Roman Pottery’ (London, British School at Rome, 1972). Hayes 1980: Hayes JW, ‘Supplement to Late Roman pottery’, (London, British School at Rome, 1980). Kaegy 2001: Kaegy WE, Byzantine Sardinia and Africa face tha Muslins: seventh century evidence, ‘Bizantinistica’ III, serie seconda, 1-14. Keay 1984; Keay SJ , IS196, ‘Late Roman amphorae in the Western Mediterranean’ (Oxford, British Archaeological Reports, 1984). Knapp, Van Dommelen 2010 : Knapp AB, Van Dommelen P, ‘Material connections: mobility, materiality and Mediterranean identities’ in AB Knapp, P Van Dommelen (eds), 978023842119, ‘Material connections and Ancient Mediterranean. mobility, materiality and Mediterranean identities’ (London-New York, Routhledge, 2010). Labate 1989: Labate D, ‘Rozza terracotta e ceramica comune’ in A Cardarelli (ed), 9788876861222, ‘Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di archeologia e storia’ (Modena, Panini, 1989) 60-88. La Marmora 1837: Ferrero (De) La Marmora A, ‘Voyage en Sardaigne de 1819 à 1825. Description statistique physique et politique de cette île avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquités’ (Parigi: Delaforest, 1837). Luni I: Frova A (ed), ‘Luni I. Scavi di Luni. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1970-1971’ (Roma, L’Erma di Bretschneider, 1972). Luni II: Frova A (ed), ‘Luni II. Scavi di Luni. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1972-1973-1974’ (Roma, L’Erma di Bretschneider, 1975). Mackensen 1993: M. Mackensen M, 3406370152, ‘Die spätantiken Sigillata- und Lampentöpfereien von El Mahrine (Nordtunesien). Studien zur nordafrikanischen Feinkeramik des 4. bis 7. Jahrhunderts’ (Munchen, CH Beck’sche Verlagsbuchhandlung , 1993). Marabini Moevs 1973: Marabini Moevs MT, The roman thin walled pottery from Cosa, ‘Memoirs of the American Academy in Rome’ 32. Mahajoubi 1984: Mahajoubi A, La cité des Belalitani Maiores. Exemple de permanence et de transformation de l’urbanisme antique, ‘L’Africa Romana’ I, 63-71. Marasco 1991: Marasco G, L’Africa, la Sardegna e gli approvvigionamenti di grano nella tarda repubblica, ‘L’Africa Romana’ IX.2, 651-660. Marras 1985: Marras G, ‘Territorio di Gesturi. Censimento archeologico’ (Cagliari, Edizioni Castello, 1985). Massoli Novelli 1965: Massoli Novelli R, Studio geopetrografico della zona di Sarroch (Cagliari), ‘La ricerca scientifica’, anno 35, serie 2, Parte II-A, vol. 8, 1577-1596. Massoli Novelli 1969: Massoli Novelli R, Studio geopetrografico della zona di Sarroch. Nota III: su un filone dacitico, ‘Rendiconti del Seminario della Facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari’ 38, 203-212. Mastino 1990: Mastino A, Economia e società nel Nord Africa ed in Sardegna in età imperiale: continuità e trasformazioni, ‘L’Africa Romana’ VIII.1, 35-48. Mastino 2005a: Mastino A, ‘Roma in Sardegna: occupazione e la guerra di Hampsicora’ in A Mastino (ed), 8842078395, ‘Storia della Sardegna’ (Bari, Laterza, 2005) 63–90. Mastino 2005b: Mastino A, ‘Economia e società. L’agro pubblico’ in A Mastino (ed), 8842078395, ‘Storia della Sardegna’ (Bari, Laterza, 2005) 155-173. Mayet 1975: Mayet F, ‘Les cèramiques a parois fines dans la Peninsule Iberique’ (Parigi, Publication du Centre Pierre Paris, 1975).

458

Bibliografia Mc Namara, Wilkies 1967: Mc Namara E, Wilkies WGST, ‘Underwater exploration of the ancient port of Nora’, ‘Papers of the British School at Rome’ 35, 4-11. Melis 2002: Melis S, Cenni geoarcheologici sulle variazioni delle linee di costa nel bacino del Mediterraneo: l’esempio di Nora (Sardegna meridionale), ‘L’Africa Romana’ 14.1, 129-138. Melis, Columbu 2000: Melis S, Columbu S, ‘Matériaux de construction d’époque romaine et relation avec les anciennes carrières: l’exemple du théâtre de Nora (Sardeigne SO - Italie, in J Lorenz, D Tardy, G Coulon (eds), ‘La pierre dans la ville antique et medievale. Actes du Colloque d’Argentomagus, Mémoire 3 du Musée d’Argentomagus, ‘18e supplemént à la Revue Archéologique du Centre de la France’, 103-117. Meloni 1975: Meloni P, ‘La Sardegna romana’ (Sassari, Chiarella, 1975). Meloni 1952-54: Meloni P, Storia della Sardegna, ‘Studi Sardi’ XII-XIII, 509-518. Milanese 1993: Milanese M, Genova romana (Roma, L’Erma di Bretschneider, 1993). Morel 1981: Morel JP, Cèramique Campanienne. Les formes (Parigi-Roma, École Française de Rome, 1981). Nacef 2015: J. Nacef, 9781784911720,‘La production de la céramique antique dans la région de Salakta et Ksour Eseef (Tunisie) (Oxford: BAR Publishing, 2015). Nervi 2015: Nervi C, ‘Life of Nora (Province of Cagliari – South Sardinia). Roman quarries and their organization in the rural landscape’ in P Pensabene, E Gasparini, 9788891307682, ‘ASMOSIA X. Proceedings of the tenth International Conference. Interdisciplinary Studies on Ancient Stones’ (Roma, L’Erma di Bretscheinder, 2015) 585-591. Novello 2009: Novello M, ‘Il tempio del Foro in J Bonetto, G Falezza, AR Ghiotto, M Novello (eds), 9788890272165, ‘Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006). I materiali romani e gli altri reperti. Scavi di Nora’, II.2. (Padova, Quasar, 2009), 377-453. Oggiano 1993: Oggiano I, Nora II: lo scavo, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 10, 101-114. Olcese 2010: Olcese G, 9788871404509, ‘Le anfore greco italiche di Ischia: archeologia e archeometria. Artigianato ed economia nel Golfo di Napoli’ (Roma, Edizioni Quasr, 2010). OSTIA I: A Carandini, C Panella (eds), Ostia I. Le Terme del Nuotatore. Scavo dell'ambiente IV, ‘Studi Miscellanei’ 13. OSTIA II: A Carandini, C Panella (eds), Ostia II. Le Terme del Nuotatore. Scavo dell'ambiente I, ‘Studi Miscellanei 21’. OSTIA III: A Carandini, C Panella (eds), Ostia III. Le Terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti III, VI, VII. Scavo dell’ambiente V e di un saggio nell’area SO, ‘Studi Miscellanei’ 23. OSTIA IV: A Carandini, C Panella (eds), Ostia IV. Le Terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti X, VI e dell’area XXV, ‘Studi Miscellanei’ 25. Panella 1993: Panella C, ‘Merci e scambi nel Mediterraneo in età tardo antica’ (Torino, Einaudi, 1993). Patroni 1901: Patroni G, Nora. Scavi eseguiti nel perimetro di quella antica città e in una delle sue necropoli durante i mesi di maggio e di giugno 1901, ‘Notizie degli Scavi’ 14, 365-381. Patroni 1902: Patroni G, Nora. Scavi eseguiti durante il mese di luglio 1901, ‘Notizie degli Scavi’ 15, 71-82. Patroni 1904: Patroni G, Nora. Colonia fenicia in Sardegna, ‘Monumenti Antichi dei Lincei 14, coll. 109-258. Peacock, Williams 1986: Peacock DPS, Williams DF, ‘Amphorae and Roman economy. An introductory guide’ (Londra, Longman, 1986) . Pesce 1972: Pesce G, ‘Nora.Guida agli scavi’ (Cagliari, Editrice sarda Fossataro, 1972). Pesce 1974: Pesce G, Nora, ‘Notizie degli Scavi’ 1974, 506-513. Petropoulos et alii c.s.: Petropoulos M, Greco E, Pontrandolfo A, Rizakis AD, Progetto Acaia. Ricognizioni di superficie in Egialea c.s. Pianu 1981-85: Pianu G, Cagliari. “Villa di Tigellio. La ceramica comune. Campagna di scavo 1980, ‘Studi Sardi’ XXVI, 113-238.

459

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Pietra 2006: Pietra G, I Vandali in Sardegna: nuove acquisizioni dai relitti del porto di Olbia, ‘L’Africa Romana’ XVI, 1307-1320. Pietra 2013: Pietra G, ‘Olbia romana’ (Sassari, Carlo Delfino Editore, 2013). Piga, Porcu 1989: Piga AM, Porcu MA, Flora e fauna della Sardegna antica, ‘L’Africa Romana’ VII, 2,. 73-94. Pinna 1981-85: Pinna M, La ceramica a pareti sottili del Museo di Cagliari, ‘Studi Sardi’ XXVI, 239-302. Pompei 1985: Bonghi Jovino M (ed), 8870625575, ‘Ricerche a Pompei. Insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C. (1976-1979)’ (Roma, L’Erma di Bretscheinder, 1985). Potter 1979: Potter TW, 9780236401475, ‘The Changing Landscape of South Etruria’ (London, Paul Elek, 1979). Pucci 1985: Pucci G, ‘Terra sigillata italica’ in A Carandini (ed), ‘Enciclopedia dell’Arte classica e orientale. Atlante delle forme ceramiche II. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (tardo ellenismo e primo Impero)’ (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985) 365-404. Quilici Gigli 1970: Quilici Gigli S, ‘Tuscania. (Formae Italiae Regio VII, vol. 2) (Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1970). Quilici, Quilici Gigli 1978: Quilici L, Quilici Gigli S, ‘Antemnae. Latium Vetus’(Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1978). Quilici, Quilici Gigli 1980: Quilici L, Quilici Gigli S, ‘Crustumerium’ (Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1980). Quilici, Quilici Gigli 1986: Quilici L, Quilici Gigli S, ‘Fidenae’ (Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1986). Quilici, Quilici Gigli 1993: Quilici L, Quilici Gigli S, ‘Ficalea’(Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1993). Rasmussen 1991: Rasmussen T, ‘Tuscania and its Territory’ in GWW Barker, J Lloyd, Roman Landscapes. Archaeological Survey in the Mediterranean Region, ‘Journal of Field Archaeology’ 20, 106-125. Rendeli 2003: Rendeli M, ‘Paesaggi norensi I’ in ‘Nora 2003’ (Pisa, SEU, 2003), 9-21. Rendeli 2005. Rendeli M, ‘Paesaggi norensi II’, ‘Quaderni norensi’ 1, 165–181. Renfrew, Bahn 1991: Renfrew C, Bahn P, 9780500290217, ‘Archeology. Theories, methods and practises’ (Londra, Thomas and Hudson, 1991). Renfrew, Wagstaff 1982: Renfrew C, Wagstaff M, 9780521103909, ‘An Island Polity. The Archeology of Exploitation at Melos’ (Cambridge, Cambridge University Press, 1982). Reynolds 1993: Reynolds P, IS588 , ‘Settlement and pottery in the Vinalapó Valley (Alicante, Spain). AD 400-700’ (Oxford, British Archaeological Reports, 1993). Reynolds 1995 Reynolds P, IS604 ,’Trade in the Western Mediterranean, AD 400-700: the ceramic evidence’ (Oxford, British Archaeological Reports, 1995). Reynolds 2010: Reynolds P, 9780715638620,‘Hispania and the Roman Mediterranean, AD 100-700’ (Londra, Duckworth, 2010). Ricci 1985: Ricci A, ‘Ceramica a pareti sottili’ in A Carandini (ed), ‘Enciclopedia dell’Arte classica e orientale. Atlante delle forme ceramiche II. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (tardo ellenismo e primo Impero)’ (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985) 241-353. Roppa, Van Dommelen 2012: Roppa A, Van Dommelen P, Rural settlement and land-use in Punic and Roman Republican Sardinia, ‘Journal of Roman Archaeology’ 25, 49–68. Rowland, Dyson 1991: Rowland RJ, Dyson SL, ‘Survey Archeology in Sardinia’ in GWW Barker, J Lloyd, Roman Landscapes. Archaeological Survey in the Mediterranean Region, ‘Journal of Field Archaeology’ 20, 54-61. Sanciu 1997: Sanciu A, ‘Una fattoria d’età romana nell’agro di Olbia’ (Sassari, Boomerang Edizioni, 1997). Serra 1993: Serra PB, I materiali di età storica dall’Alto Impero all’Alto Medioevo (secc. I –VII d.C.), ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 10, Supplemento, vol. II, 123-219. Settefinestre 1985: Carandini A (ed), 887686041X, ‘Settefinestre. Una villa schiavistica nell’Etruria Romana’ (Modena, Panini, 1985). Sirigu 1991: Sirigu R, La ceramica comune delle necropoli di Sulci (S. Antioco), ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 16, 129-176.

460

Bibliografia Snodgrass 1986-87: Snodgrass AM, Survey Archeology and political significance, ‘Opus’VI-VIII, 53-70. Snodgrass 1987: Snodgrass AM, 9780520078925, ‘An Archaeology of Greece. The present state and future scope of a discipline’ (Berkeley, Los Angeles, University of California Press, 1987). Sotgiu 1961: Sotgiu G, Iscrizioni latine della Sardegna, ‘Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, X e all’Ephemeris Epigraphica’, VIII.I. Spano 1856: Spano G, Comunicazione scavi, ‘Bollettino di Scavi Archeologici’ V, 98. Spano 1859: Spano G, Comunicazione scavi, ‘Bollettino di Scavi Archeologici’ VII, 201. Spano 1863: Spano G, Comunicazione scavi, ‘Bollettino di Scavi Archeologici’ IX, 103. Tangheroni 1976: Tangheroni M, ‘Archeologia e storia della Sardegna, Topografia e archeologia. Alcune impressioni’ in ‘Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia Medievale’ (Palermo-Erice, Istituto di Storia Medievale, 1976), 243-250. Tortorella 1981: Tortorella S, ‘Ceramica da cucina’ in A Carandini (ed), ‘Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale. Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (medio e tardo Impero)’ (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1975) 208-227. Tronchetti 1980: Tronchetti C, Tomba romana con una nuova forma di sigillata chiara A, ‘Rivista di Studi Liguri’, 236-240. Tronchetti 1985: Tronchetti C, ‘Le terme a mare’ in S Angiolillo (ed), ‘Nora. Recenti studi e scoperte’, (Cagliari, Amministrazione comunale, 1985) 225-274. Tronchetti 1986a: Tronchetti C, ‘Nora’ (Sassari; Carlo Delfino Editorem 1986). Tronchetti 1986b: Tronchetti C, I rapporti di Sulci (Sant’Antioco) con le province romane del Nord Africa, ‘L’Africa Romana’ III, 333-338. Tronchetti 1987: Tronchetti C, Sant’Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo 1983-86). La fase romana, Rivista di Studi Fenici’ XVI.1, 111-119. Tronchetti 1990: Tronchetti C, La necropoli romana di Sulci –Scavi 1978: relazione preliminare, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 7, 173-192. Tronchetti 1992: Tronchetti C, Lo scavo di Via Brenta a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 9, Supplemento. Tronchetti 1993: Tronchetti C, Il nuraghe Losa di Abbasanta, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 10, Supplemento, 111-122. Tronchetti 1996: Tronchetti C, ‘La ceramica della Sardegna romana’ (Milano, Edizioni Ennerre, 1996). Tronchetti 1996a: Tronchetti C, Nora IV. Ceramica e cronologia I: il contesto dell’US 77, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 13, 129-151. Tronchetti 1997: Tronchetti C, Nora V. Ceramica e cronologia II: la ceramica a vernice nera dell’area G, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 14, 149-158. Tronchetti 2000: C. Tronchetti (ed), ‘Ricerche su Nora -I- (anni 1990-1998)’ (Cagliari, Grafiche Sainas, 2000). Tronchetti 2010: Tronchetti C, Una produzione sarda di età imperiale: la ceramica ‘fiammata’, ‘L’Africa Romana’ XVIII, 11691186. Tronchetti et al. 1992: Tronchetti C, Bejor G, Bondì SF, Giannattasio BM, Nora I, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 9, 77-139. Tronchetti et al. 1993: Tronchetti C, Bejor G, Bondì SF, Giannattasio BM, Nora II, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 10, 101-189. Tronchetti et al. 1994: Tronchetti C, Bejor G, Bondì SF, Giannattasio BM, Nora III, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 11, 162-195. Tronchetti et al. 1996: Tronchetti C, Bejor G, Bondì SF, Giannattasio BM, Nora IV, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 13, 125-209.

461

Il paesaggio di Nora (Cagliari-Sud Sardegna) Tronchetti et al. 1997: Tronchetti C, Bejor G, Bondì SF, Giannattasio BM, Nora V, ‘Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari ed Oristano’ 14. 119-164. Tusa 1974: Tusa V, ‘Storia dell’Italia antica’ (Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1974). Van Dommelen 1996. Van Dommelen P, Spazi rurali fra costa e collina nella Sardegna punico-romana: Arborea e Marmilla a confronto, ‘L’Africa Romana’ XII.2, 589-601. Van Dommelen 2007 Van Dommelen P, ‘Beyond resistance: Roman power and local traditions in Punic Sardinia’ in P Van Dommelen, N Terrenato, B Costa (eds), 9781887829632, Articulating local cultures. Power and identity under the expanding Roman Republic, ‘Journal of Roman Archaeology’, Supplementary Series 63, 55–69. Van Dommelen 2014: Van Dommelen P, Fetishizing the Romans, ‘Archaeological dialogues’ 21, 41–44. On line doi:10.1017/S13802038140000375 Van Dommelen, Rowlands. 2012: Van Dommelen P, Rowlands M, ‘Material concerns and colonial encounters’ in J Maran, PW Stockhammer (eds), 8781832174586, ‘Materiality and social practice.Transformative capacities of intercultural encounters’ (Oxford, Oxbow, 2012) 20–31. Versluys 2014: Versluys MJ, Getting out of the comfort zone. Reply to responses, ‘Archaeological dialogues’ 21, 50–64. On-line doi:10.1017/S1380203814000099. Villedieau 1984: Villedieau F, IS224, ‘Turris Libisonis. Fouille d’un site romain tardif à Porto Torres, Sardaigne’ (Oxford, British Archaeological reports, 1984). Vismara 1992: Vismara C, Civitas. L’organizzaziojne dello spazio urbano nelle province del Nord Africa e nella Sardegna, ‘L’Africa Romana’ X.2, 45-52. Vivanet 1890: Vivanet F, Sardinia-Pula, ‘Notizie degli Scavi’, 1890, 197. Vivanet 1891: Vivanet F, Nora. Scavi nella necropoli dell’antica Nora nel comune di Pula, ‘Notizie degli Scavi’, 1891, 299-302. Woolf 2014: Woolf G, Romanization 2.0 and its alternatives, ‘Archaeological dialogues’ 21, 45–50. On line doi:10.1017/S13802038140000387. Zucca 1984: Zucca R, I rapporti tra Africa e Sardinia, ‘L’Africa Romana’ II, 94-104.

462