Il De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli. Realtà e simbolo nella tradizione figurativa 8821007545, 9788821007545

272 p. 25 cm bross.

151 1 53MB

Italian Pages 272 [280] Year 2003

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli. Realtà e simbolo nella tradizione figurativa
 8821007545, 9788821007545

  • Commentary
  • decrypted from 11CC6085819FB7BC4834E49C3E53F734 source file
Citation preview

STUDI E TESTI TESTI STUDI 414

Silvia Maddalo SILVIA MAD DALO

DE BALNEIS BALNEIS PUTEOLANIS PUTEOLANIS IL DE DI PIETRO DA DA EBOLI EBOLI DI PIETRO

IL

Realtà simbolo nella tradizione figurata figurata Realtà ee simbolo nella tradizione

CITTÀ DEL VATICANO VATICANO C ΙΤΤÀ DEL Biblioteca Apostolica BIBLIOTECA APOSTOLICA Vaticana VATICANA

2003

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ι E TEST TESTI STUDI Ε 100. Tavole Tavole ee indici indici generali generali dei dei primi primi cento cento voluvoluloo. mi di di "Studi "Studi ee testi", testi", 1942 1942 (rist. (rist. 1973), 1973), pp. pp. xxii, xxil, mi 182. 182. 200. Tavole ee indici indici generali generali dei dei volumi volumi 101-200 101-200 di di 200. Tavole "Studi eetesti", "Studi testi", 1959 1959 (rist. (rist. 1987) 1987),' pp. pp. 151. 151. Hispanic Manuscripts 280-281. H. G. G. Hispanic Manuscripts and and 280-281. Jones, Jones, Η. Printed Books in the Barberini Barberini Collection. Collection. Vol. Vol. Printed Books in the Manuscripts. Vol. Vol. II II Printed Printed Books. Books. 1978, 1978, pp. pp. ΙI Manuscripts. 347+419. 347 + 419. 282. Tihon, Α. A. Le Le «Petit «Petit Commentaire» Commentaire» de de Th€ou Théon 282.11110n, ΡtοΙ€m~e. d'Alexandrie aux aux Tables Tables Faciles Faciles de de Ptolémée. d'Mexandrie (Histoire du du texte, texte, édition critique,' traduction). traduction). (Histoire ~dition critique 1978, 381. 1978, pp. pp. VI, VI' 381. Fanern, V. 283. Fanelli, V. Ricerche Ricerche su su Angelo Angelo Colocci Colocci e la la RoRoma cinquecentesca. cinquecentesca. 1979, 1979, pp. pp. 224. 224. ma Les Vaticani 284. Canart, Canart, P. P. Les Vaticani graeci graeci 1487-1962. 1487-1962. NoNotes et tes et documents documents pour pour l'histoire l'histoire d'un d'un fonds fonds de de Ιiοthque Vaticane. manuscrits de la la Bib Bibliothèque Vaticane. 1979, 1979, manuscrits de pp. 281. 281. pp. Ιcim Ι contra Βlυmenshine G. 285. Blumenshine, G. Β. B. Liber Liber Alcvini contra haehaeresim resim Felicis. Felicis. Edition Edition with with an anIntroduction. Introduction. 1980, 112, 55tav. 1980, pp. pp. 112, tav. 286-287. d'Abbadie, d'Abbadie, Α. A. Douze Douze ans ans de de sYjour séjour dans dans la la 286-287. Haute-Ethiopie (Abyssinie) (Abyssinie) I-II. I-II. 1980, 1980, pp. pp. xxvi*, xxvi", Haute-Ethiopie m, 628, 628, 11 c. c. geogr. geogr. ++ 318. 318. 111, 288. Carboni, Carboni, F. F. Incipitario Incipitario della della lirica lirica italiana italiana dei dei secoli XIII XIII ee XIV, XXV, II. II. Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica VatiVatisecoli cana. Fondo Vaticano Vaticano latino. latino. 1980, 1980, pp. pp. 328. 328. cana. Fondo Omelie origeniane origeniane sui sui salmi. salmi. Contributo 289. Ρeιi Peri, Ν. V. Omelie Contributo all'identificazione del del testo testo latino. latino. 1980, 1980, pp. pp. all'identificazione 197. 197. La brachigrafia 290. Cbionidis, Lilla, S. S. La brachigrafia Chionidis, N.P. N.P. -- Lrna, italo-bizantina. 1981, 1981, pp. pp. 240. 240. italo-bIzantina. Die Beziehungen 291. Luppruan, Lupprian, K. K. J. J. Die Beziehungen der der Pt'pste Pâpste zu zu den islamischen islamischen und und mongolischen mongolischen Herrschern Herrschem den im 13. 13. Jahrh. anhand ihres ihresBriefwechsels. Briefwechsels. 1981, 1981, im Jabrh. anhand pp. 328, 88 c. c. geogr. geogr. pp. 328, 292. Sauget, J.-M. Un Un cas cas très très curieux curieux de de restaυra restauraSauget, J.-M. tion de manuscrit: manuscrit: Le Le «Borgia «Borgia Syriaque Syriaque 39". 39». tion de 1fl pl. 1981, pp. 128, VIII pl. 1981, pp. 128, 293-294. Dykmans, Dykmans, Μ. M. L'ceuvre L'œuvre de de Patrizi Patrizi PiccoloPiccolo293-294. premire Remini ou le le C~r~mοnial Cérémonial papal de de la première Remini ou naissance, Tome II «Livre «Livre Premier». Premier». Tome Tome II II naissance, Tome «Livres II et III».». Index. Index. 1980-1982. 1980-1982. «Livres II et ΠΙ 295. Scbenker, A. Psalmen Psalmen in in den denHexapla. Hexapla. Erste Erste Schenker, A. kritische u. vοΠst8ndige vollstândige Ausgabe Ausgabe der der hexaplarihexaplarikritische u. schen Fragmente Fragmente auf auf dem dem Rande Rande der der Hs. Hs. Ottob Ottob sehen VI, Gr. 398 398 zu zu den den Psalmen Psalmen 24-32. 24-32. 1982, 1982, pp. pp. VI, Gr. 498. 498. 296. Mercati, G. Opere Opere Minori Minori Vol. Vol. VI. VI. 1984, 1984, pp. pp. Mercati, G. XXII, 533, 66 tav. tav. xxii, 533, Incipitario della 297-299 bis. bis. Carboni, Carboni, F. F. Incipitario della lirica italia297-299 Biblioteca Apostolica Vatina dei dei secoli secoli XV-XX. XV-XX. Biblioteca Vatina cana. Fondo Fondo Vaticano Vaticano latino. latino. 1982-1988, 1982-1988, pp. pp. cana. 1151 ++ 80. 80. 1151 Die Farnesianische 300-302. Oechslin, Oechslin, L. L. Die Farnesianische Uhr. Uhr. I,I, 300-302. Text. II, Il, Katalog. Katalog. 111/1-2, III/1-2, Bebilderung. Bebilderung. 1982, 1982, pp pp Text. 228 228 ++ 224, 224, tav. tav. 131 131 ++ sciolte, sciolte, fig. flg. 151. 151. 303. Gilmour Bryson, Α. A. The The Trial Trial of of the the Templars Templars Gilmour Bryson, in in the the Papal Papal State State and andthe theAbruzzi. Abruzzi. 1982, 1982, pp. pp. 313, 3. 313, tav. tav. 3. 304. d'Abbadie, A. Douze Douze ans ans de de sYjour séjour dans dans la la d'Abbadie, Α. Haute-Ethiopie (Abyssinie) III. III. 1983, 1983, pp. pp. xVI' XVI, Haute-Ethiopie (Abyssinie) 288. 288.

La vita 305-306. Santi, G. G. La vita ee le le gesta gesta di di Federico Federico di di 305-306. Santi, Montefeltro Duca d'Urbino. d'Urbino. Poema Poema in in terza terza ririMontefeltro Duca L. Mima (Cod. ma (Cod. Vat. Vat. Ottob. Ottob. lat. lat. 1305) 1305) aa cura cura di di L. Michelini Tocci. Voll. Voli. I-II. I-II. 1985, 1985, pp. pp. XCVIII, xcvni, 771, 771, chelini Tocci. 19 19 tav. tav. 307. Moroni, O. Carlo Carlo Gualteruzzi Gualteruzzi (1500-1577) (1500-1577) ee ii Mirini, Ο. corrispondenti. 1984, 1984, pp. pp. xiI, xn, 308. 308. corrispondenti. Corrispondenza Giovanni 308. Corrispondenza Giovanni Della Della Casa Casa -- Carlo Carlo Gualteruzzi (1525-1549), (1525-1549), edizione edizione aa cura cura di di Ο. O. Gualteruzzi 607. Moroni. 1986, 1986, pp. pp. L, Mirini. L, 607. 309. Hurtubise, P. Une Une famille-t€moin: famille-témoin: les les Salviati. Salviati. Hurtubise, Ρ. 1985, 527. 1985, pp. pp. 527. Iclamara, M. 310. McNamara, M. Glissa Glossa in in Psalmos. Psalmos. The The HiberHiberon the the Psalms no-latin Gloss Gloss on Psalms of of Codex Codex Palatinus Palatinus no-latin latinus latinus 68. 68. 1986, 1986, pp. pp, 387. 387. Dykmans, M. le Pontifical 311. Dykmans, M. le Pontifical romain. romain. R~vis~~ Révisé au au e XV siècle. 205, 22 tav. tav. XVe siècle. 1985, 1985, pp. pp. 205, 312-313. van Heck, Α. A. Pii Pii II II Commentarii Commentarii Rerum Rerum van Heck, 312-313. memorabilium quae quae temporibus temporibus suis suis contigecontigememorabilium runt. Vol. Vol. I-II. I-II. 1984, 1984, pp. pp. 859, 859, 28 28 tav. tav. runt. ροl~mique 314. Argyriou, A. Macaire Macaire Makrès et la la polémique Μakr~s et Argyrlou, Α. contre l'Islam. l'Islam, Edition Édition princeps princeps de de l'FJoge l'Eloge de de M. M. contre Makrès et et de de ses ses deux deux wuvres œuvres anti-islamiques, anti-islamiques, Μakrs précédée d'une étude critique. critique. 1986, 1986, pp. pp. Χ, x, 348. 348. d'une ètude ρr€c~d~e Le «Grand «Grand Commentaire» Commentaire» de 315. Mogenet, Mogenet, J. J. Le de Th€on Théon d'Alexandrie aux aux tables tables faciles faciles de de Ptοl~m~e. Ptolémée. d'Alexandrie ~dition critique, Livre I.I. Histoire Histoire du du texte, texte, édition critique, tratraLivre ~t~es par duction. Revues et et compl complétées par Α. A. Thun. Tlhon. duction. Revues Tihon. 1985, Commentaire A. Tihon. 1985, pp. pp. 359. 359. Commentaire par par Α. 316. Oechslin, L. Die Die Uhr Uhr als als Model Model des des Kosmos Kosmos Oechslin, L. und der astronomische astronomische Apparat Apparat Bernardo Bernardo FaFaund der cinis. 1985, 1985, pp. 156. cinis. pp. 156. cosmos. Bernardo Bernardo PaciFaci317. Bedini, S. Α. A. Clockwork Clockwork cosmos. Bedini, S. and the the Farnese Farnese Planisferologio. ni Planisferologio.1985, 1985,pp. pp.223. 223. ni and 318-319. Buonocore, M. M. Bibliografia Bibliografia dei dei fondi fondi mama318-319. Buonocire, noscritti della della Biblioteca Vaticana (1968-1980). (1968-1980). noscritti Βibioteca Vaticana Vol. I-II. 1986, Voi. I-II. 1986, pp. pp. XLVII, XL VII, 1414. 1414. 320. Sauget, J.-M. Deux Deux «panegyrika" «panegyrika» melkites melkites pour pour Sauget, J.-M. ~rusal'annie liturgique: la seconde seconde partie partie de de l'année liturgique: «J «Jérusala arisg 37». pp. 88. lem S. Anne 37». 1986, 1986, pp. 88. 1er S. Anne 38» 38» et et 'Η«Harisa 321. Carboni, F. Incipitario Incipitario della della lirica lirica italiana italiana dei dei Carboni, F. secoli secoli XV-XX. XV-XX. IV. IV. Biblioteca Biblioteca Angelica Angelica di Roma. Roma. 1986, pp. 624. 1986, pp. 624. 322. A ofCanon Canon and and Roman Roman Law Law Α Catalogue CatalogUe of Manuscripts the Vatican Vatican Library. Library. CorComManuscripts in in the piled at piled at the the Institute Institute ofofMedieval Medieval Canon Canon law law S. Kuttner, under the the direction direction of Kuttner, with with the the aid aid under of S. of the the Deutsches Deutsches Historisches Historisches Institut Institut Rom, Rom, of R. Elze. under the the direction direction of of R. Elze. Vol. Vol. I:I: Cσdices Codices under Vaticani latini 541-2299, 1986, 1986,pp. pp.XXLV, XXLV, 334. 334. Vaticani latini 541-2299, Tavole e 323. Tavole e indici indici generali generali dei dei volumi volumi 201-300 201-300 di di P. han. «Studi ee testi», testi», aa cura cura di di P. Vian. 1986, 1986, pp. pp. i, V, «Studi 160. 160. 324. Rationes decimarumItahiae Italiae nei nei secoli secoli XIII XIII ee Rationes decimarum M. XIV. Lombardia Lombardia et et Pedemontium, Pedemontium, aa cura cura di di M. XIV. Rosada. Con Con carta carta topografica topografica delle delle diocesi. diocesi. Rosada. 1990, pp. pp. xxxil, xxxii, 605, 1990, 605, 22 e. c. geogr. geogr. A History of the Bandelier, Α. 325. BandeUer, A. F. F. A the Southwest. Southwest, AA Study of of the the Civilization Civilization and and Conversion Conversion of of the the Study Indians in in Southwestern Southwestern United United States States arid and Indians Northwestern Northwestern Mexko Mexico from from the the Earliest Earliest Time Time to to the original 1700. Vol. Vol. II: original Text Text and and Notes Notes in in 1700. II: the French edited, with French (1887) (1887) edited, with English English Summaries Summaries and and Additional Additional Notes Notes from from MS. MS. Vat, Vat. lat. lat. 14111, 14111,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL DE BALNEIS BALNEISPUTEOLANIS PUTEOLANIS DI DI PIETRO PIETRO DA DA EBOLI EBOLI Realtà e simbolo simbolo nella nella tradizione tradizione figurata figurata Realtà

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI TESTI STUDI 414

Silvia MAD Maddalo SILVIA DALO

IL DE DE BAINE!S IL BALNEI S PUTEOLANIS PUTEOLANI S DI PIETRO PIETRO DA DA EBOLI EBOLI DI Realtà figurata Realtà ee simbolo simbolo nella nella tradizione tradizione figurata

CITTÀ DEL DEL VATICANO VATICANO CITTA Biblioteca Apostolica BIBLIOTECA APOSTOLICA Vaticana VATICANA 2003

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Biblioteca Apostolica Vaticana -- CIP Maddalo, Sìlvia Maddalo, Silvia Puteolanis di Pietro da Eboli : realtà realt~~e simbolo nella tradizione Il De balneis Puteolcinis figurata /Ι Silvia Maddalo. -- C~ttà Città del Vaticano :: Biblioteca apostolica vaticana, 2003. ili., facs. 272 p. :: 111., facs.(pt. (pt.color.) color.) ;; 25 25 cm. -- (Studi e testi ;; 414) Bibliografa; p. p. [239]-252. [239]-252. Bibliσgrafa: p. [253]-255. [253]-255. "Fonti": p. ISBN 88-210-0754-5 1160 -ca. ca.1220. 1220. De De balneis balneis Puteolanis Puteolanis 1. Petrus de Ebulo, ca. 1160-

Per le immagini, delle delle quali vietataogni ogni riproduzione riproduzione con qualsiasi qualsiasi mezzo: mezzo: quali èvietata 1, 6, 6, 7, 7, 11, 11, 12, 12, 16, 16, 21, 21, 35-46, 35-46, 50, 50, 51, 51, 56-60, 56-60, 63, 65, 65, 67, 67, 68, 68, 71, 71, 75, 75, 77, 77, 81, 81, 8484Figure 1, 87, 89: Biblioteca Angelica, Roma, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Αtt~ν~tα Culturali 2-4, 8, 8, 17, 17, 23, 23, 24, 24, 26, 26, 34, 34, 47-49, 47-49, 52, 52, 69, 69, 70, 70, 78, 78, 80, 80, 82, 82, 88, 88,90-111: 90-111: ©© BiblioBiblioFigure 2-4, teca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano Vaticana, Città. 5: © Bern Figura 5: © Burgerbibliothek, Burgerbibliothek, Bem Figure 9, 9, 13, 13, 18, 18, 22, 22, 27, 27, 33: 33: © © Bibliothèque Cologny Βib1iσthqυe Bodmer, Cologny Figure 10: Biblioteca Biblioteca Palatina, Parma, Parma, su concessione del Ministero per i Beni e Figure 10: le Attività Αtt~ν~tà. Culturali Figure 14, 14, 19, 19, 25, 29, 31, 54, 61, 74: Morgan Library, Library, New New York York 74: © © Pierpont Pierpont Morgan Figure 15, 15, 20, 28, 30, 30, 32, 32, 55, 55, 62, 62, 72: 72: Foto Bibliothèque ΒibΙiσthqυe nationale de France, Paris Figura 53: © Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano Figura 76: © © Ministero per i Beni e le Attività Αttiνità Culturali, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze Firenze

Stampato con il contributo del Dipartimento di Studi per la Conoscenza e la Valorizzazione dei Beni Storici e Artistici dell'Università dell'Uniνersitα degli Studi della Tuscia (Viterbo) Proprietà Πrορrietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2003 ISBN 88-210-0754-5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO Siquidem illustres illustres heroes, heroes, Fredericus Fredericus Siquidem Cesar et benegenitus benegenitus eius eius Man Manfredus, Cesar fredus, ac rectitudinem rectitudinem sue sue forme forme nobilitatem ac pándenles, donec doñee fortuna fortuna permisit permisi! huhupandentes, brutalia dedignantes. dedignantes. mana secuti sunt, brutalia (Dante, De vulgari eloquentia, 1,12). del 11227 giunse a Otranto Otranto per Tra l'agosto e il settembre del 227 l'imperatore giunse il viaggio viaggio in in Terra Terra Santa: Santa: «Imperator «Imperator tarnen tamen cum cum lancralancraintraprendere il et reliquis reliquis cruce signatis signatis se parat ad transitum, transitum, ita quid quod in in die die nativio, et beate Virginis Virginis aa Brundusio Brundusio transfretans transfretans venit venit Ydrontum Ydrontum Γ[...] ubi, vitatis beate . . . ] ubi, accidente, dictus dictus lancravius lancravius obiit, obiit, et et ipse ipse tunc etiam etiam Imperator, Imperator, sisicasu accidente, disposuerat, superveniente superveniente egritudine, egritudine, non non transrnt» transivit».. Riccardo Riccardo di di cut disposuerat, narra, in in forma forma essenziale essenziale ee senza senza commenti, commenti, della della morte morte Sangermano narra, del vicario di di Federico Federico ΙΙ, II, Luigi Luigi di di Turingia, Turingia, dell'epidemia dell'epidemia diffusasi diffusasi nelnell'esercito imperiale e defla della malattia che colse l'imperatore e Io costrinse a l'imperatore l'impresa di Terra Santa. Santa. Α A tale decisione, sia sia pur momentanea, differire l'impresa seguito la scomunica papale: il pontefice, pontefice,infatti, infatti,« «[...] [. . .] non avrebbe fatto seguito de invalitudine invalitudine Imperatoris [...] in in octa octa-plus credens quam nuntiis suis de excommunient ipsum». vis beati Martini publice excommunicat Il cronista cronista chiude chiude a questo punto punto il il racconto racconto con con un rapido accenno accenno 11 cercato dallo svevo svevo nelle acque termali di di Pozzuoli: Pozzuoli: «Im«Imal risanamento cercato 1 perator de Apulia Apulia tunc venit ad balnea balnea Puteoli» . Niente di più narra la Ρuteοli» 1 . Niente dι ρiιΙ cronaca, né altro altro aggiungono aggiungono aa proposito proposito della della malattia malattia ee dei dei benefici benefici cronaca, numerose fonti fonti sulle sulle res res gestae gestae del sovrano sovrano svevo. svevo. della cura le numerose Piace, tuttavia, scorrendo scorrendo ii fogli fogli preziosamente preziosamente miniati miniati dei del codice codice Piace, della Biblioteca Biblioteca Angelica Angelica di Roma o o spigolando spigolando tra tra ii componicomponi1474 della di Roma 'volgarizzati' e illustrati con tratto vivace, del del manoscritto 379 379 del menti, 'volgarizzati' entrambicontencontenfondo Rossiano della Biblioteca Apostolica Vaticana — entrambi il De De balneis balneis Puteolorum Puteolorum et et Bciiarum Baiarum —, —, immaginare immaginare Federico Federico gono il mentre si si bagna bagna nelle nelle piscine piscine ferruginose ferruginose ee solforose, solforose, tra tra le le rovine rovine dei dei 1

Ryccardus de SAicTo Sancto GERMANO, Germano, Chronica, Chronica, aa cura di di C. C. A. A. GARUFI, Garufi, in in Rerum Rerum Italica Italica-RYCCMtDUS DE rum Scriptores, Scriptores, 11112, VII/2, Bologna 1938 (d'ora (d'ora in in avanti avanti RIS RIS22),), pp. pp. 147-148. 147-148. Bologna 1938

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

PROLOGO PROLOGO

Fig. 1. Roma, Roma, Biblioteca 6r (P (PÊFig. 1. Biblioteca AngeJca, Ange_ica, ms. ms. 1474, 1474, f. f. 6r tro da Eboli, De de peun. tro da Eboli, De balneis halneis Puteolanis): Puteolanis): balneum bolneum de ρei n. -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

77

PROLOGO PROLOGO

1 11" Ccuìtn vii A 11ει ìjofyii vmvt-uw pi^wn fρirni ι rιι rj2 VA"b 'bi ii»\ ~'i' • .

?,

¿45,

'51' ~ C ~.Υ b~~ '~Y~'~~ ' ~ ~ Ι " ~~ - ~)ι5ι ~Υ .

Fig. 2. 2. Cittb Città dei del Vaticano, Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. ms. Ross. Ross. 379, 379, Fig. f. 22r (Pietro da da Eboli, De balneis balneis Puteolenis): Puteolanis): balneum balneum subvenit subvenit hominibus. hominibus. f. 22r (Pietro Eboli, De

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

PROLOGO

maestosi complessi complessi termali termali di di origine origine romana romana prospicienti prospicienti il il Lucrino, Lucrino, coperti a cupola e a volta (figg. (fìgg. Ι1-2) iruinae che -2) e movimentati da esedre (ruinae le leggende medioevali medioevali tramandano divinitàpagane), pagane), sortramandano come templi di diνinit prenderlo mentre mentre si si immerge immerge nelle nelle pozze pozze scavate scavate su sulla riva del mare mare ΙΙa riva del (fìg. 3), nelle nelle acque acque benefiche benefiche gorgoglianti gorgoglianti dal dal ventre ventre della della terra terra che che (fig. Asclepiade Cornelio Celso Celso avevano esaltato esaltato per per le le proprietà terapeuρrοpriet terapeuAsciepiade ee Cornelio tiche. Scorgerlo che sosta nelle nelle an&attυosit anfrattuositàι tufacee delle colline flegree flegree di vapori salutiferi salutiferi ee nei calidaria, calidario., costruiti costruiti dai dai Romani e teteaddensate di nuti in vita per tutto il medioevo, fascinato dalle conquiste della sapienza che il medioevo (il (il 'suo' medioevo italomeridionale) italomeridionale) aveva aveva eredierediantica, che tato attraverso attraverso la mediazione della scienza araba. Così come, come, sfogliando sfogliando l'esemplare l'esemplare palatino palatino del del De arte arte venandi venandi cum cum Cosi 2 avibus , monumento monumento alla passione venatoria e agli interessi naturalistici ανibυs2, dello svevo, possibile fantasticare fantasticare intorno intomo alle lente e interminabili cacadello svevo,èpossibile valcate di di Federico, Federico, in compagnia compagnia degli degli amati falconi (fig. (fìg. 4), 4), nell'estate nell'estate torrida di Capitanata, tra il grano maturo e ondeggiante o le stoppie fufumiganti, e ancora nelle nebbie della pianura padana, tra le distese acquitrinose popolate di anatre, folaghe, folaghe, aironi, gru.' È ben noto, ed ed èstato statopiii più volte ribadito 33,, che che alla alla cultura e al al culto culto stato educato educato sin sin dalla dalla fanciullezza fanciullezza nei nei 'para'paradella natura Federico era stato 2 2 Per quale si si veda arte venandi cum cum avibus. avibus. Ms. Ms. Pal. Pal. lat. lat. 1071. 1071, BiblioBiblioPer il il quale veda Fredericus Fredericus II ΙΙ De De arte teca Apostσlica Apostolica Vaticana, ed. ed. in in facsimile facsimile ee commentario commentario di di C. C. A. WlLLEMSEN, Graz Graz 1969 1969 Α. WILLEMSEN, (Codices ee Vaticanis Vaticanis selecti, selecti, 31). 31). IiIl ccodice Palatino 1071 1071 della della Biblioteca Biblioteca Apostσlica Apostolica VaticaVaticaσdice Palatino (cσdices na rappresenta, rappresenta, come come ènotσ, noto, una copia fedele dei primi due libri dell'originale dell'originale dell'opera dell'opera na redatta dallo dallo stesso stesso Federico, Federico, originale originale scomparso scomparso nel nel saccheggio saccheggio di di Vittoria Vittoria nel nel 1248, 1248, redatta mentre Federico Federico era era aa caccia caccia nella nella valle valle acquitrinosa acquitrinosa del del Taro. Taro. È molto probabile probabile che che tale tale 1 molto mentre esemplare si si possa possa identificare identificare con con lo lo splendido splendido «librum «librum de de avibus avibus et et canibus canibus bone bone recorrecoresemplare dationis ohm ohm domini domini FR. FR. (Fridericus) (Fridericus) gloriosi gloriosi Romanorum Romanorumimperatoris imperatoris[.[...] cuiuspuicritupulcritudationis . .] cuius enim et dinis et et valons valoris admirationem admirationem lingua lingua prorsus prorsus non nonsufficeret sufficeretenax enarrare; auri enim et argenti argenti τare; am-1 diι~s decore artificiose artificiose pohtus politus et et imperatorie imperatorie maiestatis maiestatis effigie effigie decoratus», decoratus», donato donato dal dal milanese milanese decore Guglielmo Bottasio Carlo d'Αngi~ d'Angiò,, nel nel 1264-1265 1264-1265 (la (la lettera lettera di di accompagnamento accompagnamento è npor ripor-Guglielmo Bottasio aa Carlo tata da C. Η. H. HAsKiis, Haskins, Studies Studies in in the the History History of Mediaeval Science, Science, New York 196Ο, I9603, pp. pp. 308308oflediaeval tata da C. 309). Si Si cfr. cfr. anche anche G. G. ORomNo, OROFINO, Il rapporto con con l'antico ee l'osservazione l'osservazione della natura natura nell'illunell'illu309). 11 rapporto strazione scientij9ca scientifica di di etii età sveva sveva in in Italia Italia meridionale, meridionale, in in Intellectual the Court Court of of Intellectual Life Life at at the Fredrick ΙΙ II Hohenstaufen, Hohenstaufen, aa cura cura di di W. W. TRoNzo, TRONZO, Center Center for for Advanced Advanced Study Study in in the the Visual Visual Fredrick Art. Symposium Papers XXIV, XXIV, Washington Washington 1994 1994 (Studies (Studies in inthe theHistory HistoryofofArt, Art,44), 44),pp. pp.129129Art. Symposium Papers 149: p. 131. Più sul carattere carattere empirico empirico dello dello studio studio delle delle specie specie animali animali da da parte 149: PilΙ in ui generale, generale, sul p. 131. dell'imperatore svevo svevo quale quale emerge emerge dal dal De arte arte venandi, cfr. C. C. H. H. HASKINS, HASKINS, La La rinascita rinascita del del dell'imperatore XII Bologna 1972 1972 (Saggi, (Saggi, 117) 117) (ed. (ed. originale originale Harvard 1927), pp. 281-283. Harvard 1927), XII secolo, Bologna pp. 281-283. 3 Cfr. Federico Federico II le scienze, scienze, aa cura cura di di P. P. TOUBERT, Toubert, A. A. PARA1icIII PARAVICINIBAGL1ANJ, Bagliani, Palermo Palermo II ee le Cfr. 1994; Le scienze alla alla corte corte di di Federico Federico ΙΙ II // Sciences the Court Court of ofFrederick Frederick II, Le scienze Sciences at at the II, in Micrologus 1994; 2 (1994); (1994); Μ. M. S. S. CΑL~~ CALÒ Mariani, Lo spazio spazio dell'ozio dell'ozio ee della della festa. festa. ΙI sollazzi, sollazzi, in in Federico ImMAmAiI, Lo Federico II. II. Im2 magine ee potere, potere, Catalogo Catalogo della della mostra mostra (Bari, (Bari, Castello Castello Svevo, Svevo, 44 febbraio febbraio -- 17 17 aprile 1995), 1995), a magine cura di di M. M. S. S. CλL~~ Calò Mariani, Cassano, Bari Bari 1995, pp. 537-363. 537-363. Μλmλνι, R. CAssAio, cura

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

ekτ

9

~ 4Ι 1~b ηΙΙ.

ιhι tι» ι ô» îBalvutmi ΙΞ auA(bi.0.e7^P>ii\nii ".~ % ~ 4 ~b4 Ρ. e~ '-

ι 4tιΣ1 ~ '1 ."vUuj'Y ι4~~~

Fig. 3. 3. C~ttà Città del del Vaticano, Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica ms. Ross. Ross. 379, 379, Fig. Vaticana, ms. Apostolica Vaticana, f. 23r 23r (Pietro (Pietro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum S. S. Anastasia. Anastasia. f.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO

lo

Η13 fitlrpTOu *koηι 6. ~~ 1Τ~Ι ~Υ~fl ofigm? D £".il>mitmn 11'04male ft»:tarpi 1~01 ~ mqι1l ^tongromrw ο~ 1m1l rn' jìtoncroqm 1111 nîîtîr ftmme e tU'oui im le roitntKv^faarbcrflirta» .1119.SιιιιfΕτα λrιι~τ. «ii-ie οται.τ rρrι tener ^miflàe ronìoncn ecfccndir m Mrctto rtefi .ir òriì*» ittanîT ni ci uïq ëtùt υΧ~ r1r maniT 111'11 rum ro»*^ e «crlvntr 111 t0Μ t trι rn ~' CauìM fànrgamici micce» inq»Ort>nr»" qQe w:R»non Ι l~ '~ll0 ~ π, »R0~1 tnnetrn- fcnae caute rcrolfcrtne τι cιι-ρ."~λιιιιαι7Ν 11011 TIltmn nctpcpaïmiantiiion ruictm rerter feíee -ιιτινs tener «Ifcnwcs ρ scquair q ιt'ιi·zιι1 4V ιιτ~~~feriempl υtτtcιιι ' fìnnaròcTnj? Ι1)11t1b? tim» 1Ιrn' ~1ΤΙ flm ~ α)l~1 ¿Unη anp lìtnnnlhmgarnim Τ0 Τ "rn - Γ1 co ς manu fxeronna*fì ·fedita τ t11'nrn „~οΙ f~n ~1ne ~ ofn|? Τ qnam qΙl1rn è? moutir'man cτ5ιτιιιτérr-Ιων..41Ιι 11011anter αιιωι- cònnitnrrftiteflt non o. -Tipiclwtndir ηρ nd ι rftntH^na oe-tr t4',n natimene n~t.τιι~ιε-ωα, ne 11aìnrcvnmr ττιr ec-reuicrlvror cctnlir ~ )b1111t IT(' ~~ )t nòftì 12f11 ~karh Ι, ~ r crrcnPîr 1Ι?4Τ rôiqi '~~ Φ ojeUaralie-fer nnamalam-qî»; Υ fl~ b111 Ηιaljam'qñcp ιΙι nι. qfιq millΙ fhinlr* Ι'111 ΙΙi tener t ΙΙ amhae'? miro W'0'L~ l)bΙrqi~q oailoe qncp οι-11 165Iaffbé '11) mali nú ^aîttrreig» ..46ι I ~OIΙ πτ.11113ΧΓιιωιτ; Ι b11' ihrr.fïi^iHaiuîiî\ lite hlviiè' minq' ' ιmι$ff aititi îxmmir-r^fcfr^ .1 εεcν, rom#

-

-

.7 um-3 ~ιrι 10 Vctιtωe -f~ιftτ

nerbila inala -òigniTàtircm ITmlΙ~11fl011Sq-fàlto qειiω î>î fcrtnm^tniTciiô 1llΙ C0 niquicrorcv 111~ 111041,0?,‘ ucrWrar^'c 111ΙΙ0ρitΙ1 ~t0 oih-O'qrjixwalopcotnmrt ~ f~ ς~iι -ιΧ c ΠΤ ' lιnιrαιιτmiτ}' oir inali >i»ttr02t OIC it iνmarni lb Ηh11h ~τ Ι~'f' cvm tτυ abinamT i?» ?l1) jfcctivtts nrsriiip 4g nîamîtvmi Ι fll1l ~τ 1')))) p;ti ~Ι) lRΙt ‚Oi~lΙ~~e'1lΥΙ ΜCΟD.Ι. qincfhr tona'? pinn£>5nm Ι ¿roann ~ ναιΙιι în> b1 inca • 1bW 111 0-1 #atnio&n p: rami e. a?^nfain α, j ~ΥlΙ1~l i»l*a&fc 10:r:11/rte. ι f1 *ΙαΙ1riiiiròc*. Ιihq CHlc'çmitir ^ qî> crΡ π item ùniir τ~11l ΖΤ q-niHra ~ ΗΙΖtt' qoílr 'e τr nircrc Lmçatn miprofc (ol fhhl:p'1lΙ ΤO1 Τh1e. fciw^ f~zΙ110 ‚111 lorar que fîicronrr¿firm re ^' ~ 1Τη l ~~ Ι $k0-11τ1bt~ C~~ ΓΜΝΝ ., m amalo çncic ' ~~ ΙIT1I0 pinrcec" 1 ~lt01Ι l~ l ^nrliontrni g~ )lt Ι)Οt ΙΝΤΙ~ -1 .lurôcihti li~~ ~'OΙl '}00 ηbcit^co q* ^nrocRNlc' finmoiaôHTjin flrimwa b1^mniamio 4i1) 11 )'11 Ι lO qucaiqî. qllITITql."^Ili lilI qninialCfOi qI) ~ '11.1 Ιζ m tatué nîco rann rnmoe* 4? ni ~~ aΤtoè bû bιhnqη fucfàctne q σn em0nbiτ filef7u1119 q'iionctimcnînT nero π(- b0~ 1h1m& Ι1 Ch ΙΙ 0η' ^fancbonmneiifroic α Μ.Ο.;404 0 rcnicHui; m1od υ alnorclufiijva^e -

Fig. Città ciel del Vaticano, Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. ms. Pal. Pai. Fig. 4. Cittli civibus) cavalieri cum avibus): vencmdi cum 'irte venandi lat. 1071, 1071, f. Ι103r cavalieri cori con falcone. falcone. 03r {De (De arte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

11 11

disi' palermitani palermitani dei dei sovrani sovrani normanni, normanni, nei nei loca loca solaciorum solaciorum immersi immersi in in natura lussureggiante lussureggiante ee vivificati vivificati dall'acqua dall'acqua di di bacini bacini artificiali, artificiali, di di una natura 4 di peschiere tra le le aquarum aquarum delicie delicie dei dei parchi parchi reali realimirabilmirabilρeschiere4,, tra fontane ee di da poeti poeti e viaggiatori viaggiatori arabi 55 ee descritti descritti da Romualdo Romualdo SaSamente cantati da lernitano, nel recinto popolato di daini e caprioli: «Interea rex Roggerius lemitano, [...] satis pulcrum pulcrum iussit iussit edifican, edifìcari, in in quo quo fecit fecit cape capelι[. . .]Panormi Panormi palatium palatium satis [...]. Et ne tanto viro aquarum et terre terre delicie delicie lam miro lapide tabulatam [...]. tempore ullo ullo deessent, deessent, in loco, loco, qui Fabara Fabara dicitur, dicitur, terra multa fossa parieffossa, puichrum pulchrum fecit fecit bivarium» bivarium» — — si legge nel Chronicon di di RoRoter et effossa, «in quo pisces pisces diversorum diversorum generum generum de de varus variis regionibus regionibus adadmualdo — «in più avanti, a proposito di un parco nelle nelleviciviciductos iussit immitti». E, piii di Palermo, Palermo, «deliciosum «deliciosum satis satis et et amenum amenum diversis diversis arboribus arboribus msiinsinanze di piantatura», circondato circondato di di alte mura e fatto popolare popolare di «damas, «damas, tum et plantatum», capraeeolos, porcos — forse il viridarium viridariumgenoard, genoard, rappresenrappresencapraeeolos, pircos silvestres» — tato figurativamente nella particola che narra narra dei del dolore provocato nella capitale del Regno, la normanna Palermo, dalla dalla morte del saggio e paciGuglielmo —, —, ii il cronista cronista aveva aveva insistito insistito sull'attenzione sull'attenzione spesa spesa da da fico Guglielmo far arrivare «in «in hoc parco [...] aquam aquam de de fonte lucidissimo Ruggero per far per conductus subterranos» subterranos»66. tradizione dell'Islam dell'Islam siciliano, attraverso la memeFederico eredita dalla tradizione 7 materni, la la cultura cultura de dell'acqua così come come dal mondo mondo diazione degli avi materni, ιl'acqua7,, cosi 4 4

M. S. CΑL~~ Calò MARIAI, MARIANI, U~iΙiι~~ Utilità ee diletto. L'acqua ee le le residenze residenze regie regie dell'italia dell'Italia meridionale meridionale Μ. XII ee XIII XIII secolo, in in MYlanges Mélanges de de l'École Française de de Rome. Rome. Moyen Moyen Age Age 104 104 (1992), pp. l'cοΙe Fran'αise fra XII 343-372; EAD., BAD., Lo Lo spazio dell'ozio dell'ozio ee della della festa. Sui Sui loca loca solaciorum solaciorum creati creati da da Federico ΙΙ II si si cfr. da da ultimo Ν. N. Μ. M. Τ. T. MONTESANTO, Montesanto, /Ι solada di Federico Federico ΙΙ II di Svevia, in La memoria 7. 7, Padi Svevia, La memoria cfr. solacia di lermo 1993 1993 (Uniνersitα (Università di Palermo, Fαcοltα Facoltà di Lettere Lettere e Filosofia. Filosofía. Annali), Annali), pp. 97-113. 97-113. lermo 5 Da Abd Ar-Rhama'n, ad esempio (cit. in MONTESANTO, I solada cit., p. da Ibn Ibn MoNTESANTo, Ι solacia cit., p. 1112) 12) o da 5 Abd Ar-R1'iama'n, esempio (cit. Hawqal (Descrizione (Descrizione di di Palermo, Palermo, cfr. cfr. F. F. GABmELI, GABRIELI, U. U. SCERRATO. SCERRATO, Gli Gli Arabi Arabi in in Italia. Italia. Cultura, Cultura, Hawqal contatti ee tradizioni, Milano 1979 1979 (Antica (Antica Madre), p. p. 733-736 733-736 (p. (p. 734), 734), da da Al Idrisi Idrisi o da da Ibn Ibn Djobayr (si (si veda veda Ρ. P. RACINE, Racine, Federico Federico ΙΙ II di di Svevia. Svevia. Un Un monarca monarca medievale medievale alle alle prese con con la la Djobayr sorte, prefazione di Α. A. RoMANi Romano (Uniνersitα (Università degli Facoltà di Scienze Scienze sorte, con prefazione degli Studi Studi di Messina -- Facoitli Politiche, Studi Studi storico storico giuridici, giuridici, 5), 5), Milano Milano 1998. 1998. Gli Gli autori autori musulmani, musulmani, che che esaltano esaltano gli gli Politiche, incanti di di una una città città che era forse, forse, alla alla fine fine dei del secolo secolo XII, XII, una una delle delle pitι più popolose popolose ee belle belle incanti che era d'Europa, ispirano ispirano la cosi così detta detta Lettera al al Tesoriere Tesoriere Pietro Pietro (di autore autore anonimo), anonimo), ancora ancora in d'Europa, RACINE cit., p. 61. Sui Sui giardini giardini palermitani, palermitani, e più generale sul sul giardino giardino medioevale, medioevale, si si cfr. cfr. RACINE cit., p. pitι in generale oggi F. F. CARDINI, Cardini, M. M. MIGLIO, Miglio, Nostalgia Nostalgia del del paradiso. Il giardino medievale, Roma -- Bari 2002, oggi paradiso. Il pp. 45-56. 6 ROMUALDUS Salernitanus, Chronicon [a.m. 130 - A.C. 1178], aa cura cura di di C. C. A. A. GARIJFI, Garufi, Lnus SALERNITANUS, Rοµυλ Chronicon [am. 130Α. C. 1178], 2 VII,1, C~tα Città di Castello 1935, 1935, p. 232. 232. in R1S RI52,, 111,1, 7 Profonda ee connaturata connaturata alla alla sua sua personalitli, personalità, anche anche aa prescindere prescindere dalla dalla tradizione tradizione Profonda ereditata dagli dagli ali avi mate materni giustamente sottolinea sottolinea A. DE SIMONE, Simone, Nella Sicilia Sicilia "araba" "araba" ereditata rn i (come giustamente tra storia ee filologia, Palermo Palermo 1999, 1999, a p. 55 del del capitolo capitolo dedicato dedicato a Federico Svevia: ilil Federico II II di di Svevia: tra p. 55 punto di di vista vista delle delle fonti arabe), cultura araba araba de dello svevo e permea permea a vari livelli l'attivita l'attività punto arabe), 6è la cultura vari livelli ll o svevo della corte. della corte.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

12

dalle suggestioni deΙ1'antichit dell'antichitàromana, romana, dearabo, e forse anche in parte dalle riva la passione per la caccia caccia88.. Ed è utile ricordare come l'acqua rappreimprescindibili nelle nelle fondazioni fondazioni federιfederisenti sempre uno degli elementi imprescindibili ciane9, dove dove la presenza di elaborate elaborate attrezzature attrezzature idriche idriche e igieniche igieniche ha ciaΠe9, fatto supporre il coinvolgimento di maestranze arabe da un lato e di perappartenente all'ordine all'ordinecistercense cistercense dαll'αltrο dall'altro10 sonale tecnico appartenente m.. Da sottolineare ancora in questo contesto contesto il rilievo che che l'idrologia, in alla salute salute ma ma anche anche ai piaceri piaceri del del corpo, corpo, viene viene ad ad assumere assumere rapporto alla presso la la co corte federiciana, ee anche, anche, quasi quasi contestualmente, contestualmente, presso presso la la rt e federiciana, 11 corte pontifìcia . È nota, ed è sottolineata dalle fonti, la cura che Federiροntifιcia11 co rt e . aveva per il proprio corpo, a cominciare dalla pratica quotidiana quotidiana dei del co aveva esclusione dei gio giorni «Fertur insuper, insuper, quod frequenbagno, senza esclusione rn i festivi, «Fertur 12,, consuetudine ter balneis balneis usus usus fuerit fuerit diebus diebus dominicis» dominicis»12 consuetudine quest'ultima quest'ultima «Per hoc patet, patet, quod praecepta Dei che irritava le autorità αutοr~tà ecclesiastiche: «Per irrita censuit et mania» inania»13 et festa et sacramenta ecclesie irrita 13..

88

In tal tEil senso senso sembrano sembrano particolannente particolarmente significative, significative, anche solo solo aa livello livello esemplificaesemplificativo, le analogie, non non solo solo iconografiche, iconografiche, riscontrabili riscontrabili tra le illustrazioni illustrazioni del del De arte venandi venandi tilo, le tra le cum avibus avibus vaticano vaticano ee un un ilil cofanetto cofanetto arabo-siculo, arabo-siculo, conservato conservato aa Trento Trento nel nel Museo Museo del del Duomo (Inv. 416) ee datato datato al al secolo secolo XII, che che presenta presenta sul sul lato lato anteriore, anteriore, in in un clipeo, clipeo, l'iml'imDuomo (Ini. 416) magine scolpita di di un cacciatore cacciatore aa cavallo cavallo con con falcone. falcone. Né trascurare la la produzione produzione magine scolpita Ν~~èè da trascurare presso botteghe botteghe sicdiane sicihane dl di età età normanna normanna di di cofanetti cofanetti ebumei eburnei decorati decorati con con scene scene di di caccia caccia presso di iconografica araba araba (un esemplare esemplare èè conservato conservato presso presso il Tesoro Tesoro della Cattedrale Cattedrale di matrice iconografica di Palermo: Palermo: cfr. cfr. F. F. ARDIZZONE, ARDIZZONE, sv. s.v. Sicilia. Sicilia. Epoca Epoca Islamica, Islamica, in in Enciclopedia Enciclopedia dell'Arte dell'Arte MedieMediedi vale, X, Roma Roma 1999, 1999, pp. 594-598, fig, fig. aa p. 597, ee pifi più in in generale generale G. G. VENTRuE VENTRONE VASSALLO, VASSALLO, La La vale, Χ, pp. 594-598, p. 597, Sicilia islamica Islamica e postislamica postislamica dal IV-IX IV-IX al al VII VII-XII secolo, in in Eredità dell'Islam. Arte Arte islamica islamica -XII secolo, Εredit~~dell'islam. in Italia, Italia, Catalogo Catalogo della della mostra mostra (Venezia (Venezia 1993-1994), 1993-1994), aa cura di di G. G. CIJRATOLA, CURATOLA, Milano Milano 1993, 1993, pp. 183-193. Altrettanto Altrettanto significativo, significativo, perché legato all'interesse all'interesse del del sovrano sovrano svevo svevo per per la la pp. 183-193. ρerch~~legato caccia insieme per per l'arte antica, appare appare il reimpiego reimpiego di di sarcofagi sarcofagi classici classici con con scene scene di di caccaccaccia ee insieme l'arte antica, cia. cia. 99 Tale presenza, non non dei del tutto tutto approfondita approfondita dalla storiografia storiografia federiciana, federiciana, èè sottolineasottolineaTale presenza, Montesanto, /I solada p. 115. 115. ta da MONTESANTO, solacia cit., cit., p. 10 10 G. G. AGNELLO, AGNELLO, Problemi e aspetti aspetti dell'architettura dell'architettura sveva, in in Palladio, n.s. li 10 (1960), (1960), pp. pp. Palladio, n.s. 37-47; A. A. CADE', CAPEI, s.v. s.v. Federico Federico II, Architettura e scultura, scultura, in in Enciclopedia dell'Arte dell'Arte 37-47; II, Imperatore. Imperatore. Architettura Medievale, VI, VI, Roma 1995, pp. pp. 104-125: 104-125: p. p. 105. 105. Roma 1995, 11 A. Ρλιλνιcιν~~ PARAVICINI BAGUAI', Bagliani, Federico Federico II romana: rapporti rapporti culturali scientifici, 11 Α. II ee la la Curia Curia romana: culturali e scientifici, in II e le scienze scienze cit., cit., pp. pp. 439-458; 439-458; ID., ID., Federico «cura corporis», corporis», in in Federico in Federico 11 FedericoIIIlee la la «cura Federico II. Immagine e potere potere cit., cit., pp. pp. 149-153 149-153 (in (in particolare particolare p. p. 150). 150). Alla Alla recreatil recreatio corporis presso la la Immagine corporis presso corte pontificia, pontificia, ee in in particolare particolare aa il II piacere lo stesso stesso Paravicini Paravicini Bagliani Bagliani dedica dedica corte piacere dell'acqua dell'acqua lo un capitolo capitolo in in Il II corpo corpo del papa, Torino 1994 (Biblioteca (Biblioteca di di cultura cultura storica, storica, 294), 294), pp. 255Torino 1994 pp. 255278. 278. 12 12 JOHANNES JOHANNES VΙΤοDu Vitoduranus, ed. F. F. BAETHGEN, Baethgen, in in IGH. MGH.Scriptores Scriptores rerum rerum Ger Ger-λνUS, Chronica, ed. manicarum, Ili, Berlin Berlin 1924, 1924, p. 10; cfr. MARIANI, Utilit~~ Utilità ee diletto cit., p. p. 359. 359. n.s., III, cfr. CALÒ Gus) MARIAI', manicarum, n.s., diletto cit., p. 10; 13 13 Johannes Vitoduranus, JOHANNES VITODURANUS, Chronica Chronica cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

13

Sono ben conosciuti conosciuti peraltro peraltro gli gli interessi interessidello dellosvevo svevo per per le le scienze scienze Sono naturali, dall'astronomia dall'astronomia all'astrologia, all'astrologia, dalla dalla botanica alla alla zoologia, zoologia, alla alla 225 due trattati maLeonardo Fibonacci Fibonacci dedicb dedicò nel nel Ι1225 mamatematica (a lui Leonardo 15.. La La passione tematici minori ma di grande originalità) οrιginalit) 14 14,, alla medicina 15 scienze, ereditata tutta tutta o in parte and ancodi Federico per la natura e per le scienze, ra una volta dagli avi normanni, confermata dal contatto prima nοmami, era stata confermata 16 e poi con la variegata e vivacissima realt realtàculculcon la tradizione araba 16 turale del del Duecento Duecento europeo europeo17 Di Federico, Federico, dei dei suoi suoi studi studi scientifici scientifici ee 17.. Di naturalistici, Nicolò de Jamsilla, in riferimento alla composizione del gi~~ già naturalistici, Nicolb ricordato trattato trattato di falconeria, falconeria, scriveva: scriveva: «'pse «Ipse quoque quoque imperator imperator de iningenti sui perspicacitate, perspicacitate, quae quae praecipue praecipue circa scientiam naturalem vige vige-bat, librum librum composuit composait de natura et cura avium, avium, in in quo quo manifeste patet, patet, 18•. Α in quantum quantum ipse ipse Imperator Imperator studiosus studiosus fuerit fueritPhilosophiae» Philosophiae»18 A quanto riportato dal cronista occorre aggiungere aggiungere che alla scrittura dei del De arte ve ve-nandi fu fu di di sostegno sostegno la la letteratura letteratura venatoria venatoria di di matrice matrice araba: araba: ne ne sono sono 19,, in più che mai mai convinta convinta dopo dopo la la splendida splendida mostra mostra parigina parigina19 in cui cui una una ρiιΙ che di testimonianze artistiche artistiche di tipologia diversa (disegni e acquarelli serie dι su carta, carta, ceramiche ceramiche invetriate, invetriate, cofanetti cofanetti ee piccoli piccoli oggetti oggetti d'arredo d'arredo in in cuoio ee materiali materiali preziosi) preziosi) hanno hanno dimostrato dimostrato la la diffusione diffusione della della caccia caccia falcone'20, nei paesi paesi di cultura araba e in un'area un'area crocroanche di quella 'al faicone'20, 14 14 L. THoRiDiKB, THORNDIKE, Michael Michael Scot, Scot, London 1965, 1965, p. p. 34. 34. L. 15 15 Gli interessi per per la la medicina medicina ee per per le le scienze scienze naturali rappresentano rappresentano Gli

un altro altro ciernenelemento in in comune comune tra tra la la corte corte fededciana federiciana ee la la corte corte pontificia pontificia (da ultimo ultimo si veda veda aa tal proposito proposito to L'universalit~~dei A. PARAVICINIBAGLIAMI, Bagliani, 11 Il trono trono di Pietro. Pietro. L'universalità del papato da Aiessandro Alessandro ΙΙΙ III a BoniΑ. PMtAvIdINI dei Duecento, Vili, Roma 1996, 1996, pp. pp. 212-215), 212-215), che anzi, nella nella II meth metà del Duecento, come sottolinea facio VIII, appunto Paraviciui Paravicini Bagiiani Bagliani (p. (p. 215), 215), «sembra «sembra aver aver voluto sostituire, sostituire, proprio proprio nel nel campo campo delle scienze scienze della natura (astronomia, (astronomia, ottica ottica ecc.), ecc.), quel ruolo di di faro faro ee di di guida che che la la corte corte federiciana precedenti». federiciana aveva svolto nei decenni precedenti». 16 16 Sembra particolarmente particolarmente significativo significativo che che proprio proprio in in virtti virtù del del suo suo interesse interesse per per la la Sembra medicina, oltre oltre che che per per la la filosofia filosofia ee le le scienze scienze in in generale, generale, egli egli venga venga lodato lodato dalle dalle fonti fonti medicina, arabe, come come generoso, generoso, dotto, dotto, in in una una parola parola esimio: si legga legga in in proposito proposito DE DE SIMONE, SIMONE, Iella Nella ft. 7. Sicilia "araba" "araba" cit., in in particolare p. 45, 45, ma in generale tutto tutto il capitolo capitolo cit. cit. supra aa nt. 7. 17 17 A Α tal proposito

si veda in in generale generale HAsKiis, Haskins, Studies cit. cit. Nicolaus DE Jamsilla, Historia rebus Friderici II imperatoris, in in RIS, RIS, VIII, Vili, ICOLATJS DE JAMSILLA, Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris, ■ Bologna 1786, 1786, coH. coli. 494-616 494-616 (la (la citazione aa col. col. 496). 496). 19 19 ρr~sente à~~ Chevaux et cavaliers arabes arabes dans les d'Orient et d'Occident, d'Occident, Exposition présentée Chevaux les arts d'Orient l'Institut du monde arabe (Paris, 26 novembre novembre --30 30mars mars 2003), 2003), Catalogue publié sur la direcl'institut arabe (Paris, Catalogue publiY tion J.-P. DIGARD, DlGARD, Paris Paris 2003. 2003. tion de J.-P. 20 Si 20 Si vedano in in particolare particolare il disegno disegno aa inchiostro inchiostro su carta carta raffigurante raffigurante un Cavaliere con X-XII secolo), per per il quale quale cfr. cfr. M. M. BERNTJs-TAYL0R, Bernus-Taylor, Dessin d'un d'un cavalier faufalcone (Egitto, X -XII secolo), connier, in in Chevaux Chevaux et cavaliers arabes arabes cit., cit., p. p. 182, 182, ee lo lo splendido splendido cofanetto cofanetto in in cuoio cuoio lavorato lavorato connier, a incrostazioni incrostazioni d'argento d'argento (attuale (attuale Turchia Turchia sud-orientale, sec. sec. XIII), XIII), per per il quale quale Μ. M. ROGERS, ROGERS, Coffret, Ibidem, p. 184 184 ibidem, p. 18 18

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

PROLOGO PROLOGO

molto vicina a quella quella di di cui cui andiamo andiamo trattando; trattando; ee alla alla volontà nologica molto νolont dell'imperatore si si pub può certo certo collegare collegare la la traduzione traduzione latina latina da da parte parte di di Teodoro, intellettuale intellettuale della della cerchia cerchia federiciana federiciana ee strettissimo strettissimo Maestro Teodoro, soprattutto dopo dopo la morte di di Michele Michele ScoScocollaboratore dell'imperatore soprattutto to, di una compilazione assegnata all'arabo Moamyn Falconano, nota una compilazione assegnata all'arabo Moamyn Falconario, nota to, con il titolo di De scientia venandi venandiper perci aves21 21.. Hell'encyclica del del 1232, 1232, indirizzata indirizzata ai ai mcigistri magistri dello dello Studium Sludium boloboloNell'encyclica gnese e che accompagnava opere di Aristotele tradotte tradotte dal greco in latino dello Studium Studium bolognese, l'imperatore mae inviate a maestri ee studenti dello nifestava questa passione per la scienza, indagata sempre sin dalla prima giovinezza e amata, amata, per per la la sua sua bellezza, bellezza, respirando respirando il il profumo profumo dei dei suoi suoi «In extollendis regie prefecture prefecture fastigiis fastigiis — — recita il documento unguenti: «In — [.[...] necessaria fore fore credimus credimus scientie scientie condimenta», condimenta», ee «semper «semper a iuiu— . .] necessaria nostra (earn) (eam) quesivimus, quesivimus, formar formameius eiusindesinenter indesinenteramavimus, amavimus, ventute nostra et in odore ungentorum suorum semper aspiravimus aspiravimus indefesse. indefesse. Post Post recuras assumptas assumptas ... ... quidquid quidquid taren tamen temporis temporis de de rerum rerum gni vero nostri curas familiarium occupatione decerpimus, transiré non patimur ociosum; familianum occupatione decerpimus, transire patimur ociosum; sed totum in in lectionis lectionis exercitatione exercitatione gratuite gratuite libenter libenter expendimus, expendimus, ut anime anime clarius vigeat instrumentum in acquisitione scientie, sine qua mortalium mortalium darius vigeat regitur liberaliter». liberaliter». La La scienza, scienza, continua continua l'enciclica, l'enciclica, èindagata indagata vita non regitur dall'imperatore anche anche sulle sulle pagine pagine dei dei libri: libri; «librorum «librorum ergo ergo volumina, volumina, quorum multifarie multisque multisque modis modis distincta distincta chirographa chirographa nostrarum nostrarum quorum multifarie armaria divitiarum divitiarum locupletant, locupletant, sedula sedulameditatione meditationerevolvimus, revolvimus, et et accu22 rata contemplatione contemplatione pensamus» . ρensamυs»22 A Federico, che a Parigi e a Bologna Bologna faceva faceva tradurre opere di di AvicenAvicenΑ na e di Averroé, come noto, è noto,opere opere di carattere carattere scienscienΑverro, vennero dedicate, come tifico, medico-terapeutico, egli spesastrolσgico e medico -terapeutico, alla stesura delle quali egli tifico, astrologico 2211 Τrd~ta Tràdita dal dal ms. ms. Ζ. Z. Ι175 della Biblioteca Biblioteca Ambrosiana di Milano: Milano: Gli Gli Svevi Svevi in in Italia Italia 75 Sup. della Ambrosiana di meridionale. Guida Guida alla alla mostra mostra (Bari (Bari Castello Castello Svevo, Svevo, 99 febbraio -- 20 marzo 1980), 1980), a cura di C. C. 20 marzo cura di De VENERE, Bari Bari 1980, 1980, p. p. 112, 112, nrr. 80-81; si si cfr. cfr. anche anche Τ. T. C. C. vAi VANCLEVE, CLEVE, The The Emperor Emperor FreFreDE VENERE, nrn 80-81; derick Il Hohenstaufen -- Immutator Immutator Mundi, 1972, p. 310. 310. La traduzione traduzione èaccomaccomderick II of ofHohenstaafen lundi. Oxford 1972, pagnata da da una una nota nota in cui cui si si legge legge che che fu voluta voluta dall'imperatore, dall'imperatore, che che ne ne segui seguì la realizzarealizzapagnata zione personalmente, negli negli anni 1240-1241, durante durante l'assedio l'assedio di Faenza. Faenza. zione personalmente, anni 1240-1241, 22 22 L'Encyclica Friderici Friderici Romanorum imperatoris qua qua magistris magistris in in philosophia philosophia docentihus L'Encyclica Romanorum imperaroris docentibus libros quosdam quosdam sermoniales sermoniales et et mathematicos, mathematicos, ab ab Aristotele aliisque aliisque philosophis sub graecis graecis et et philosophis sub libros

arabicis vocabulis conscriptos, nunc nunc in in latinum latinum ipso ipso curante curante translatos, translatas, mittit, è pubblicata mittit, pubblicata arabicis vocabulis conscriptos, da L. A. A. ΗUΙLLΑRD-ΒR HUILLARD-BrÉHOLLES, Historia Diplomatica Diplomatica Friderici Friderici Secundi, Secundi, 11,1, IV, 1, Pansus Parisiis ΗΟLLΕS, Historia da J.J.L.

1854, pp. 383-385 (la citazione citazione a p. 384). Si Si cfr. cfr. aiiche ancheHASKINS, HASKINS, Studies Studies cit., cit., p. p. 270 270 e F. F. 1854, p. 384). pp. 383-385 MÜTHERICH, Handschriften im Umkreis Umkreis Friedrichs Friedrichs IL, Problème um um Friedrich Friedrich IL, cura di di II., a cura MUTHEEICH, Handsch riften im II., in Probleme J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974 (Vortrage (Vortrâge und und Forschungen. Forschungen. Konstanzer KonstanzerArbeitskreis Arbeitskreis Sigmaringen 1974 J. FLECKENSTEIN, filr Geschichte, 16 16 -- Studien Studien und und Quellen Quellen zur Kaisere Friedrich Friedrich II., IL, 4)), 4)), für Mittelalterliche Mittelalterliche Geschichte, zur Welt Kaisere pp. 9-21: 9-21: p. p. 9. 9.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

15 15

so sovrintese sovrintese personalmente. personalmente. Michele Michele Scoto Scoto gli gli offii offrì un'opera un'opera di di ampio ampio SO respiro, una trilogia trilogia composta, composta, oltre oltre che che dal dal Liber Liber introductorius introductorius (che, (che, respiro, incompiuto ee portato portato a a termine termine probabilmente probabilmente dopo dopo la la morte morte lasciato incompiuto si pub può assegnare a una data successiva successiva al 1228 1228 sulla sulla base di di dell'autore, si menzione di di Francesco Francesco d'Assisi d'Assisi gι~~ già santo) santo)23 dal Liber Liber particularis, particularis, una menzione 23,, dal noti quesiti quesiti posti daΙAimρeratore dall'imperatore24 dal che contiene le risposte ai ben noti 24,, ee dal 15 Liber physionomie , in cui il filosofo esortava l'imperatore a circondarsi physionomie 25 l'imperatore dotti ee insieme insieme aa curare curare lo lo studio studio delle delle scienze, scienze, con con parole parole che che bene bene di dotti della vivacità dell'ambiente della della Magna Magna curia26 curia20. testimoniano della νiνacit ι culturale dell'ambiente Nel medesimo medesimo torno torno di di anni, anni, lo lo stesso stesso Scoto Scoto attendeva attendeva alla alla traduzione traduzione Nei Historia animalium venne in seguito aggiunaggiunlatina della Historia animalium di Aristotele, cui venne 21 YAbbreviatio Avicennae Avicennae super librum entrambe tràdite ta i'Abbreviatio librum animalium anιmaΙiυm 27 , entrambe trd ιte da un codice codice duecentesco, duecentesco, il il ms. ms. Chigi Chigi E. E. VIII Vili 251 251 della della Biblioteca Biblioteca VaticaVaticana28. Nel Nel manoscritto vaticano le due opere appaiono appaiono accompagnate accompagnate da da na28 una dedica, dedica, vergata sui sul verso dei del II foglio di guardia, ad inchiostro rosso rosso movenze epigrafiche, epigrafiche, ee ripetuta ripetuta aa f.f. 109r: 109r: Frederice, Frederice, Romanorum e con movenze Romanorum Imperator, domine domine mundi. Suscipe Suscipe devote devote hunc laborer laborem Michiaelis Michiaelis Scοti29 Scoti29 30 e da un'invocazione plurilingue ρlυrilingυe30.. Intorno al 1227, 1227, proprio in occasione della partenza partenza delio dello Svevo per la scritto da Adamo da Cremona il De regimine et via itineris crociata, venne scritto peregrinantium. Federico Federico anche è anche destinatario destinatario del del Super regimen regimen et fine peregrinantium. 23 23

II Liber Introductorius è trasmesso da da un esemplare tardo, tardo, della della metà metà dei del secolo secolo XTV, 11 Introductorius trasmesso un esemplare Xli, ilil ms. ms. Cim Clm 10268 10268 delia della Bayerischen Bayerischen Staatsbibliothek Staatsbibliothek di di Monaco, Monaco, per per ilil quale quale si si veda: veda; U. U. BAUER, De Liber Liber Introductorius Introductorius des des Michele Michele Scotus Scotus in in der der Abschrift Abschrift Cim Clm 10268 10268 der der BayeriBayeriBAuER, De schen Staatsbibliothek Staatsbibliothek Mi'inchen, München, München 1983; ORοιι OROFINO, Il rapporto con l'antico l'antico cit. cit. schen Μ~nchen 1983; rapporto con ■ o, 11 24 24 Questa Questa parte parte dell'opera dell'opera è trdita tràditadai dal ms. ms. L. L. 92 92 Sup. Sup. della della Biblioteca Biblioteca Ambrosiana Ambrosiana di di Milano. Milano. 25 Thomdike, Michael Michael Scot p. 35. 35. 25 Cfr. c&. Thomdike, Scot cit., cit., p. 26 26 «Est utile tibi tibi — — scrive scrive lo lo Scoto Scoto — — inquirere inquirere diversos diversos doctores doctores et et magistros magistros propter propter «Est utile diversas scientias...». scientias...». F. E ancora: ancora; «... «... doctores doctores magistros magistros et et hommes homines ingeniosos ingeniosos nam nam curialicurialidiversas ter invitetis invitetis apud et sepe sepe loquamini loquamini cum cummultis. multis... studium scientiarum scientiarum in in tuo ter apud vos vos et . . Manutene Manutene studium tuo regno et et fac fac fieri ñeri sepe sepe disputationes disputationes ante ante conspectum conspectumtuum. tuum...», P. MORPURGO, MORPURGO, La La scuola scuola di di regno . . », P. Salerno: filosofia della natura natura ee politica scolastica scolastica della della corte corte sveva, sveva, in in Federico II ee le le scienze scienze Salerno: ~ lοsοj9a della Federico ΙΙ cit., pp. pp. 410-423: 410-423: p. p. 410. 410. cit., 27 27 Thorndike, Michael Scot cit., cit., p. p. 35. 35. ΤΗοRΝDΙκΕ, Michael Scot 28 28 II manoscritto dalla Biblioteca Biblioteca dal dal Sacro Sacro convento convento di di Assisi Assisi (dove (dove era era ilil cod. cod. 11 manoscritto proviene proviene dalla CLXTV della della libraria libraria pubblica): vedi G. G. Mercati, Codici del del convento convento di di S. S. Francesco Francesco in in AsAsCLXIV pubblica): vedi ΜΕRCΑΠ, Codici sisi nella nella Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, in in Miscellanea Scritti di di storia storia ee ρaleogra%a, paleografia, V: V; sisi Miscellanea Francesco Francesco Ehrle. Ehrle. Scritti Biblioteca ee Archivio Archivio vaticano vaticano Biblioteche Biblioteche diverse, diverse, Roma 1924 (Studi (Studi ee testi, testi, 41), 41), pp. pp. 83-127. 83-127. Biblioteca Roma 1924 Si cfr. anche Gli Gli Svevi Svevi in in Italia Italia meridionale meridionale cit. cit. pp. pp. 120 120 ee 89. 89, Si cfr. anche 29 29 Huillard-BrÉHOLLES, Historia diplomatica cit., IV,!, p. 381. 381. ~UΙLLΑΒD ΒR ΗοLLΕS, Historia diplomatica cit., 11,1, p. 30 Cit. in Mercati, Codici del Convento cit., p. 121. Il Mercati ipotizza che che ilil Chigiano Chigiano MERCATI, 30 Cit. in Codici del Convento cit., p. 121. Ii Mercati ipotizza sia un esemplare preparato Federico II, II, ma non finito di rubricare. rubricare. sia un esemplare preparato per per Federico ma non finito di -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16 16

PROLOGO PROLOGO

sanitatis di di Pietro Pietro Ispano Ispano (1246-1250). (1246-1250). Α A lui lui si si ricollega ricollega il il Rgime Régime du du sanitatis Siena31 e, e, secondo secondo studi studi recenti, recenti, la la genesi, alalcorps di Aldobrandino da Siena31 meno in parte ee comunque comunque nella nella prima versione che che porta porta la dedica dedica al al domine mundi, del De retardatione accidentium senectutis, «il primo tratDe retardatione accidentium «il tato medico medico occidentale occidentale che che tratta tratta esclusivamente esclusivamente il il problema problema di di come come ritardare la vecchiaia» 32 chirurgia liber di 32, e forse anche la stesura del De chirurgia Rolando da Parma, trUdito tràdito dal ms. 11382 della Biblioteca Casanatense di 382 della 33 Roma Rοma33.. Lo stesso Federico, ad una data molto vicina al 1228, 1228, certo certo suggestiosuggestionato dall'esperienza dall'esperienza idroterapica idroterapica ee dai dai fenomeni fenomeni osservati osservati nelle nelle terme terme avvalendosi della forma letteraria del dialoflegree, rivolgeva allo Scoto, avvalendosi go, una una serie serie di di quesiti quesiti da da questi questi poi poi pubblicati pubblicati nel nel Liber ρarticυlaris34, particularisé, delle «aque salse et amacon i quali si interrogava tra l'altro sulla natura natura delle re que que per per loca loca reperiuntur reperiuntur surgitorie surgitorie et et aque aque fedite, fedite, ut ut in multis multis locis locis balnearum et piscinarum, an an ex ex se ipsis fiant vel aliunde», indagava sulla natura e la provenienza delle «aque que per loca éructant eructant tepide vel bene essent supra ignem ardentem in alliquo vaso»35 calide aut ferventes velut essent 35 chiedeva ancora «unde «unde veniunt veniunt {haec aquae) et unde sint et quomodo (haec aquae) e, chiedeva quod aquarum aquarum eructuantium eructuantium quedar quedam semper semper fiunt fiunt clare clare quedar quedam est quod turbide»36 36.. A Federico e alla sua politica editoriale, inoltre, si possono connettere Α più o meno meno direttamente direttamente edizioni edizioni di di lusso, lusso, copiosamente copiosamente illustrate, illustrate, di di piii o 37 scientifici 37 ee di di contenuto contenuto medico, medico, nelle nelle quali quali programmaticaprogrammaticascritti scientifici 31 31 ΜοιuuRGο, MORPURGO, La La scuola scuola di di Salerno: Salerno: 9Ιοsοfια filosofia della della natura natura ee politica politica scolastica scolastica alla alla corte corte sveva, in in Federico le scienze scienze cit., cit., pp. pp. 410-423: 410-423: p. p. 420. 420. Federico II ΙΙ ee le 32 32 Ρλιλνιcινι PARAVICINI Bagliani, Federico II pp. 447-448; 447-448; ID., Id., Il Pietro cit., cit., p. p. 213. 213. BAGLIANI, Federico ΙΙ cit., cit., pp. 11 trono trono di di Pietro 33 33 ORonNo, Orofino, Il rapporto con l'antico cit., p. 129. Per il codice della Casanatense cfr. ananl'antico cit., p. 129. Per 11 rapporto con codice della Casanatense cfr. che Ε. E. ALFINITO, ALFINITO, La La chirurgia, chirurgia, in in La Scuola Medica Medica Sale Salernitana. Storia, immagini, immagini, manomanoche La Scuola rnitana. Storia, scritti dall'XI al XIII secolo, aa cura M. PASCA, PASCA, Napoli Napoli 1987, 1987, pp. pp. 122-124, 122-124, 130-131. 130-131. scritti dall'XIalXIIIsecolo, cura di di Μ. 34 Una copia dell'originale, andato perduto, è conservata a Oxford, Bodleian Library, Library, copia deH'originale, andato perduto, conservata 34 Una a Oxiord, Bodleian ms. Canon. Misc. Mise. 555 555 (Gli (Gli Svevi Svevi in in Italia Italia meridionale meridionale cit., cit., p. p. 124, 124, nr. nr. 92). 92). ms. Canon. 35 Haskins, Studies Studies cit, cit, pp. pp. 293-294; 293-294; le le risposte risposte di di Michele Michele Scoto Scoto (alle (alle pp. pp. 296-298), 296-298), di di 35 HASKINS, grande interesse per per il continuo continuo oscillare oscillare tra tra interessi interessi naturalistici naturalistici ee aichimia, alchimia, sono sono edite edite grande interesse parzialmente nelle parti parti pubblicate pubblicate troviamo troviamo solo solo un breve accenno accenno alle alle acque acque termali termali ee ilil parzialmente ee nelle un breve ricordo dei balnea di di Viterbo, Viterbo, di di quelli quelli della della Porretta Porretta ee di di altri altri da localizzare localizzare in in area area padopadoricordo dei vana. vana. 36 36 Ibidem. Ibidem. 37 Per la la produzione libraria alla alla corte corte di di Federico Federico e, e, in in particolare, particolare, per per i libri libri personali personali 37 Per produzione libraria dell'imperatore, che dovevano dovevano essere essere conservati conservati nella nella biblioteca biblioteca della della Magna Magna Curia Curia (e che dell'imperatore, che (e che egli con s€ sé durante durante i suoi suoi continui continui spostamenti, spostamenti, come come dimostra dimostra la la perdita perditanella nelladidiegli portava portava con sfatta di Vittoria del codice codice archetipico archetipico del del De arte Handschriften De a sfatta di Vittoria dei rte venandi), cfr. cfr. MÚTHERICH, ΜΤ JΤΗΕΡJCΗ, Handschriften cit. passim. passim.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

17 17

seguendo i dettami dettami dell'imperatore, dell'imperatore, si si coniugavano scienza e belmente, seguendo piii significativi da un lato il Liber astrologiae lezza: tra i più astrologiae di Fendulus, ms. lat. 7330 7330 della Bibliothèque lat ΒibΙiοthqυe Nationale di Parigi, e dall'altro il De re medica, contenuto nei manoscritti Plut. 73. 73. 16 16 della Biblioteca Laurenziana Laurenziana di 93 della della Österreichische Òsterreichische Nationalbibliothek Nationalbibliothek di Vienna, e il già Firenze ee 93 della Casanatense Casanatense di di Roma, Roma, che che tramanda tramanda il il De chichicitato manoscritto della 38 rurgia . rurgia liber liber38. altresì significative, significative, sul piano della pratica di governo, le preocpreocSono altresi manifestate dal dal punto punto di di vista vista legislativo legislativo nei nei confronti confronti della della cupazioni manifestate nel terzo capitolo capitolo del Liber Au An-salute dei sudditi con la promulgazione, nel gus talis39, di vere ee proprie proprie norme norme igienico-sanitarie igienico-sanitarie40 con la la ratifica ratifica gυstaΙis39, 40,, ee con ufficiale nel nel 1231 1231 della della Schola medica medica salernitana, salernitana, che che l'imperatore l'imperatorepoponeva sotto sotto la la propria propria personale personale giurisdizione4 giurisdizione411,, dettandone dettandone anche anche la la 38 38 Su Su

tutti ii codici codici citati citati si si vedano vedano le le sintetiche sintetiche indicazioni indicazioni di di OROF1NO, rapporto con con tutti Okonio, Il 11 rapporti cit.; ee anche anche Bad., codici scientij9ci, scientifici, in in Federico Federico ΙΙ, II, cit. cit. Per Per una una puntualizzazione puntualizzazione l'antico cit.; Ελiλ, ΙI codici sulla matrice figurativa figurativa di di questa questa produzione produzione miniata miniata cfr. cfr. Ν. V. PACE, PACE, Pittura Pittura ee miniatura miniatura sveva sveva suΗa matrice da Federico Federico ΙΙ II aa Corradino: Corradino: storia storia ee mito, mito, in in Federico II ee l'Italia. l'Italia. Percorsi, Percorsi, luoghi, da Federico ΙΙ luoghi. segni segni ee strumenti, Catalogo Catalogo della mostra (Roma, (Roma, Palazzo Palazzo Venezia Venezia 22 22 dicembre dicembre 1995 1995 - 30 30 aprile aprile 1996), 1996), Roma 1995, 1995, pp. pp. 103-110 103-110 (in (in particolare particolare p. p. 104). 104). Da Da ultimo ultimo S. S. MADDALO, Maddalo, Introduzione Introduzione al al Roma facsimile del ms. ms. 1474 1474 della della Biblioteca Biblioteca Angelica Angelica di Roma, Nomina Nomina et et virtutes virtutes balneorum balneorum seu seu di Roma, De halneis di Pietro Pietro da Roma Poligrafico Poligrafico dello dello Stato 1998, pp. pp. 8-10. 8-10. De balneis Puteolanis di Eboli, Roma da Eboli, Stato 1998, 39 39 La stesura stesura dei del Liber Augustalis, Augustalis, promulgato promulgato con con sοlennità solennità aa Melfi Melfi neH'agosto nell'agosto dei del La 1231, era stato stato iniziata iniziata da da Federico Federico nel nel 1221, 1221, ai al ritorno ritomo dalla dalla Germania Germania (cfr. (cfr. RACINE, RACINE, FederiFederi1231, co ΙΙ II di Svevia Svevia cit., pp. 274-275). 274-275). Sulle Sulle costituzioni costituzioni melfitane melfitane si si veda: veda: J. J. Μ. M. POWELL, Powell, GrecsGrecsco cit., pp. Arabis Influences Influences on on the the Public Public Health Health Legislation Legislation in the Constitutions Constitutions of of Melfi, in Archivio Archivio in the Μelf, in storico pugliese 31 31 (1978), (1978), pp. pp. 77-93; 77-93; ee anche anche ID., ID., The Liber Augustalis Augustalis or or Constitutions Constitutions of The Liber of Melfi Promulgat Promulgated by the the Emperor Emperor Frederick Frederick ΙΙ II for the Kingdom Kingdom of ofSicily Sicilyinin1231, 1231, Syracuse Μelj9 ed by for the Syracuse 1971. Le Constitutiones Constitutiones Regum Regum Regni Regni Utriusque Utriusque Siciliae Siciliae si si possono possono consultare consultare anche anche nella nella ristampa anastatica anastaticadell'edizione dell'edizione di di Napoli Napoli curata curata da da G. G. Carcani, Carcani, ristampa ristampa realizzata realizzata aa cura cura ristampa di A. A. Rοµλν ROMANO, Messina 1995 1995 (Monumenta (Monumenta luridica luridica Siciliensia, Siciliensia, 1). 1). Un'edizione Un'edizione critica critica dei del di o, Messina testo ee della sua tradizione in in Die Konstitutionen Konstitutionen Friedrichs Friedrichs ΙΙ. II. Fur Für das Kônigreich Sizilien, Sizilien, aa das Κδnigreich cura di di W WSTORNER, StOrner, HANNOVER HANNOVER 1996. 1996. Si Si veda veda anche, anche, da da ultimo, "Freiderici II cura ultimo, "Freiderici ΙΙ Liber AugustaAugustalis". Le costituzioni costituzioni me melfitane di Federico Federico ΙΙ II di di Svevia. Svevia. Riproduzione Riproduzione ed ededizione edizione dei del codice codice lis' Le Ι9tane di Qq.H. 124 della Biblioteca Comunale Comunale di di Palermo, Palermo, aa cura cura di di D. D. NovAREsE NOVARESE ee G. G. FARAONE, Faraone, LaLa~ jq. Η. 124 vello 2001. Una prospettiva prospettiva aa carattere carattere introduttivo introduttivo sulla sulla legislazione legislazione federiciana federiciana in in tema tema di di salute pubblica proposta da da ultimo in O. O. ZECCHINO, ZECCHINO, Medicina Medicina ee sanjΙ sanità nelle nelle Costituzioni Costituzioni di pubblicaèproposta ultimo in di Federico II di Sievia Svevia (1231), (1231), Milano 2002 (Medievalia). (Medievalia). Federico lidi Milano 2002 40 40 Alla Alla salute salute dei dei sudditi sudditi sono sono dedicati, dedicati, nel nel libro libro III, III, ii tituli tituli XLIV XLFV (quest'ultimo (quest'ultimo promulpromulgato da da re re Ruggero), Ruggero), LXV, LXV, XLVII, XLVIII (ΗUΙLLΑRD (Huillard-BrÉholles, Historia diplomatica diplomatica cit., cit., ΧLΝΠ, XLVIII ΒR ΗΟLLΕS, Historia IV, 1, pp. pp. 149-152). 149-152). 111 ,Ι, 41 41 M. GIANNI, Gianni, R. R. 01Ο01.1, Orioli, La La cultura medica medica in in Pietro Pietro da in Studi su Pietro da da Eboli, Eboli, Μ. da Eboli, in su Pietro Roma 1978 1978 (Istituto (Istituto Storico Storico Italiano Italiano per il Medio Medio Evo. Evo. Studi Studi Storici, Storici, 103-105), 103-105), pp. 89-117; ee peril pp. 89-117; si cfr. cfr. anche anche P. P. 0.O.KRISTELLER, Kristeller, The The School School of ofSalerno. Salerno. Its Its Development Development and and its its Contribution Contribution to the the History History of ofLearning, Learning, in ID., Id., Studies in Renaissance Renaissance Thought Thought and and Letters, Letters, Roma 1956 to Studies in Roma 1956 (Storia ee letteratura, 54), 54), pp. pp. 495-552. 495-552. (Storia -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18 18

PROLOGO PROLOGO

prima regolamentazione regolamentazione ufficiale ufficiale42 E non èforse forse inutile rilevare, insieinsie42.. Ε Paul Oscar Oscar Kristeller, Kristeller, che che Federico, mostrando mostrando di aderire aderire aR'attegall'attegme a Paul affermando nella nella Scuola, giamento che sia pur lentamente si era andato affermando già dalla dalla fine fine del del secolo secolo precedente, precedente, in in favore favore di di un un approccio approccio teorico teorico accanto a quello eminentemente pratico, prescrivesse prescrivesse nelle nelle Novae Consti Consti-tutiones melfitane l'uso per l'insegnamento della della medicina di opere opere 'au'autentiche' di Ippocrate ee di di Galeno e non di excerpta o di tarde interpolainterpolazioni {aìì'auctoritas di Galeno Galeno l'autore dei del De De balneis, balneis, come come vedremo, si si (all'auctoritas di richiama esplicitamente): esplicitamente): «Magistri «Magistri vero vero infra infra istud istud quinquennium quinquennium — — recitano le Costituzioni — — libros authenticos tam Hippocratis Hippocratis quam Ga43.. leni in scholis doceant, tam in theorica quam quam in in practica medicine» 43 Alla scelta da parte di Federico Federico ΙΙ II di praticare l'idroterapia l'idroterapia in un luogo come le terme puteolane, legato come ènoto, noto, sin nelle sue origini alla civiltà estranea anche una suggec~ν~ltà della Roma antica, non dovette essere estranea con la la vοlοnt volontàι di recuperare gli imponenti edifici edifici terterstione antiquaria, con mali puteolani che, se pure in stato di parziale abbandono, erano erano ancora utilizzati dalla popolazione locale e continuavano continuavano ad ad affascinare affascinare con con la loro grandezza e per il legame con miti e leggende antiche, e con il desiderio di di riattualizzare riattualizzare una una pratica, pratica, quella quella del del bagno bagno termale, termale, che che era era il Cricorporeità e che stata parte integrante della cultura classica della cοrροreità rti come si vedrà più avanti, avanti, aveva aveva adottato adottato assegnandole assegnandole fo forti vedr pιιΙ stianesimo, come valenze religiose44. religiose44. di Napoli, Napoli, tra Baia ee Pozzuoli, Pozzuoli, Le terme puteolane, ubicate nel golfo di classicità in opere delle delle quali la suggecelebrate da scrittori e poeti della clαssicità doveva essere rimasta rimasta viva viva attraverso attraverso tutto tutto il il medioevo45 medioevo45, erano erano stione doveva 42 42 Kristeller, The Salerno cit., p. 528. 528. ofSalerno cit., p. :llze School School of KRTSTELLER, 43 43 Novae Constitutiones Regni Siciliae, 111,46, in Historia diplodiplo111,46, in Huillard-BRÉHOLLES, ΗUΙLLΜ D-ΒR ΗΟLLΕS, Historia Novae Constitutiones Regni Siciliae, matica, pp. pp. 235-237 235-237(p. (p.236), 236),Cit. cit.ininKRISTELLER, KRISTELLER, Studies Studies in in RenaLssance Renaissance cit., p. p. 532. 532. matica, 44 44 Ιa bellezza Ed credere Che che FederiCo, Federico, suggestionato suggestionato di1 dalla bellezza dei dei luoghi luoghi ee forse possibile ροssibie Credere Ed 6è forse dall'aura di clαssic~tα classicità che essi Conservavano, conservavano, facesse presso Marano Marano di di Napoli Napoli una facesse costruire costruire presso che essi dall'aura di domus solaciorum, un un casteHo castello cinto cinto di di torri torri dei del tiρo tipo delle residenze residenze fortificate fortificate di di Gravina, Gravina, domus di Lagopesoie, Lagopesole, di Palazzo San San Gervasio Gervasio ee di di quella quella sinora sinora poca nota nei nel territorio territorio di di Caivi, Calvi, ρoca nota di di Palazzo presso Benevento, Benevento, che che sarebbe sarebbe stata stata poi poi fortemente fortemente rimaneggiata rimaneggiata in in et& età angioma; angioina; G. G. Df De presso Blases, Un Un castello svevo-angioino nel nel guado di di Napoli, Napoli, in Storico per per le le Provincie Provincie in Archivio Storico 131Α5115, Napoletane 40 40 (1915), (1915), ρρ. pp. 101 101-179; da ultimo ultimo CADE', CADEI, Fede Federico II cit., cit., p. p. 107. 107. Per Per il palazzo palazzo rico ΙΙ -179; da Napoletane fortificato fondato da da Federico Federico in in territorio territorio beneventano beneventano come come avamposto avamposto strategico strategico in in fortificato fondato un'area controllata dalla dalla Chiesa, Chiesa, si si veda veda L. L. MAIO, Un ignorato ignorato palazzo di Federico Federico in territopalazzo di in territoMio, Un un'area controllata rio beneventano, in in Rivista storica del del Sannio 66 (1997), (1997), pp. 25-32. pp. 25-32. rio beneventano, 45 Per una una panoramica panoramica sull'attenzione sull'attenzione della della letteratura letteratura classica classica nei nei confronti confronti delle terter45 Per me di Baia Baia ee Pozzuoli Pozzuoli di di veda veda C. C. M. M. KAUFFMAN', KAUFFMANN, The The Baths Baths ofofPozzuoli. Pozzuoli. AA Study Studyofofthe the me di Medieval of Peter Peter of Poem, Oxford 1959, pp. 1-3; ee anche anche R. R. AiiEcANNECOxford 1959, Medieval Illuminations Illuminations of of Eboli's Poem, pp. 1-3; CHINO, Le Terme Terme flegree nella storia dagli Atti Atti dei del XIX estratto dagli XIX Congresso Nazionale storia ee nell'arte, estratto cHiio, Le nei Campi Campi Flegrei, Flegrei, Napoli Napoli 1928; 1928; ID., Augusto nella nella Campania, Campania, Pozzuoli 1938; 1938; ID., ID., Storia Storia di di ID., Augusto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

19 19

luogo che che sollecitava sollecitava ancora ancora la fantasia fantasia medievale. medievale. Gervasio Gervasio di di Tilbury Tilbury negli Otia Otia imperialict, imperialia, scritti scritti nella nella seconda seconda metà metà dei del secolo secolo dodicesimo dodicesimo per Ottone IV, IV, aveva aveva ricordato la fondazione a opera opera di di Virgilio dei dei ΡuPuteolana balnea: «Est etiam in civitate Neapolitana civitas Puteolana, in teolana bcilneci: «Est etiam in civitate Neapolitana chiitas Puteolana, in ad utilitatem popularem popularem et et admirationem admirationem perpetuar perpetuara balbalqua Virgilius ad nea construxit, miro artificio artifìcio aedificata, aedificata, ad cuiusvis interioris ac exterioris morbi morbi curationem curationem ρrofυtura»46. profutura»46. Petrarca, due due secoli secoli dopo, dopo, aBa alla met metà {Familiari, 1,4), V,4), scritta il del Trecento, in un'epistola a Giovanni Colonna (Familiciri, 23 novembre novembre del del 1343 1343 dopo dopo una gita gita in in barca barca nella nella baia di di Pozzuoli Pozzuoli in compagnia degli degli amici Giovanni Barrili e Barbato Barbato da Sulmona, Sulmona, avrebbe avrebbe delineato — — di di quell'«arida queir«arida terra terra che, che, qui, qui, continuamente continuamente esaia esala vapore vapore salutare per le malattie, là, in un confuso gorgoglio come una caldaia che l, in bolla, acque termali» termali»47 47 — un'immagine densa di boΠa, erutta nubi di cenere ed acque topoi preumanistiche, recuperando recuperando la leggenda topoi letterari e di suggestioni preumanistiche, della fondazione virgiliana: virgiliana: «Ho «Ho visitato Baia in compagnia del dei miei mu illu-deΠa fondazione strissimi amici amici Giovanni Giovanni Barrili Barrili ee Barbato; Barbato; non non c' c'èstato stato giorno giorno per me me più lieto, sia per la loro presenza, sia per la beπezza bellezza delle cose vedute.... pliΙ Ho veduto i luoghi descritti da Virgilio; ho veduto i luoghi di Averno e di Lucrino; le acque stagnanti di Acheronte; la piscina di Augusta, resa resa infeinfe48 lice dalla crudeltà del figlio ... e la casa della della Sibilla» Sibilla» 48 e, pul più avanti: «[...] «[...] ho visto le rupi che stiΠanο stillano da ogni parte acque salubberrime e quei bagni che che un un tempo, tempo, per dono dono della della natura, natura, madre madre comune, comune, servivano servivano aa guarire ogni ogni tipo di malattia ... ... che che oggi oggi invece, invece, per per l'invidia dei medici medici come dicono, dicono, sono sono stati stati confusi confusi con con altri, altri, per per quanto quanto poi poi dalle dalle vicine vicine 49 città accorra gran folla d'ambo i sessi e di ogni ogni età» è escluso che c~ttà et»49.. Non escluso Pozzuoli ee della zona zona flegrea, flegrea, Pozzuoli Pozzuoli 1960. 1960. Si Si cfr. cfr. anche anche aa questo questo proposito proposito Ε. E. PERcOPO, Percopo, ΙI di Pozzuoli. Pozzuoli. Poemetto napolitano napolitano del sec. Napoli 1887, 1887, p. p. 5. 5. bagni di sec.XIV, Xii, Napoli 46 GERVASIOS TILBERIENSIS, Tilberiensis, Otia imperialia, in in Scriptores rerum Brunsvicensium, Brunsvicensium, ed. ed. W. W. 46 GERVASIUs Leibzig, I, Hannoverae Hannoverae 1707, 1707, pp. 881-1006 (la (la citazione p. 965). 965). LEIBZIG, Ι, pp. 881-1006 citazione aa p. 47 aridamtellurem, tellurem,morbis morbissalutarem salutaremfumum fumumperpetuo perpetuoexhalantem, exhalantem,iJiic illic cinerum cinerum 47 «[...] «[...] andar globos et et ferventes ferventes scatebras, undantis, confuso confuso murmure murmure eructantem», eructantem», Fam., Pam., V, V, globos scatebras, aeni aeni instar instar undantis, 4, FRANcEsco FRANCESCOPETRARcA, Petrarca, Le Le familiari, familiari, traduzione traduzione ee commento commento aa cura cura dl di U. U. DOTTI, Dotti, 1,1, 1,1, 4, Urbino 1974, pp. pp.510-511). 510-511 ). Si Si veda le suggestioni suggestioni letterarie letterarie dell'episodio dell'episodio Μ. M. FEO, FEO, InquieUrbino 1974, veda per per le tudini filοlσgiche filologiche dei del Petrarca: Petrarca: ilil luogo luogo della della discesa discesa agli agli Inferi Inferi (studi di di una una citazione), citazione), in in medioevale e umanistica 17 il (1974), (1974), pp. pp. 115-183, 115-183, che che suggerisce suggerisce tra tra l'altro l'altro (p. (p. 162) 162) cocoItalia medioevale me aver avuto miniato dei del De balneis Puteolanis. me Petrarca Petrarca potesse potesse aver avuto tra tra le le mani mani un un esemplare esemplare miniato 48 48 «Baias ego, carissimis viris lohanne Barrili et Barbato meo comitantibus vidi; vidi; nulla nulla «Bajas ego, carissimis vins lohanne Barrili et Barbato meo comitantibus michi letior letior dies dies et et amicorum amicorum comitatu comitatu et et varietate varietate rerum rerum illustrium illustrium et et vicinia vicinia muitorum multorum michi tristium dierum... Vidi Vidi loca loca aa Virgilio Virgilio descripta; descripta; vidi vidi Avemi et Lucnini Lucrini lacus, lacus, Acherontis Acherontis tnistium dierum... Averi et quoque stagnantes stagnantes aquas; aquas; piscinam piscinam infelicis, infelicis, nati nati sevitia, sevitia, Auguste... Auguste... vidi vidi Sibille Sibille patriam ac patriar ac quoque domum», Petrarca, Le familiari cit., 1, V, 4, 4, p. 511. domum», PETRARCA, p. 511. 49 «[...] vidi vidi rupes undique liquorem liquorem saluberrimum saluberrimumstillantes, stillantes, et et cuntis cuntís ohm ohm morborum morborum rupes undique 49 «[...] generibus omniparentis omniparentis nature nature muriere muñere adhibita, adhibita, post post medicorum medicorum invidia invidia — — ut ut memorant memorant generibus

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

PROLOGO PROLOGO

il rammarico rammarico manifestato manifestato dal dal Petrarca Petrarca per per l'atteggiamento l'atteggiamento critico critico dei dei membri della Schola Salernitana Salernitana nei confronti della idroterapia praticata praticata membri deHa le terme terme flegree flegree derivasse derivasse da da un'opinione un'opinione diffusa diffusa negli negli abitanti abitanti presso le della regione, ma èanche anche possibile che fosse mediato da suggestioni letterarie50. In un passo degli degli Otia, che che fa seguito a quello già citato, GervaGervateΓarie50. sio di Tilbury, Tilbury, aveva aveva scritto che «Salemitani «Salernitani invidia tacti titulos títulos balneo balneo-corruperunt (distrussero {distrussero cioè epigrafi che che indicavano indicavano le le propriet& proprietà rum corruperunt ciοè le epigrafi practicanti-dei bagni), timentes ne divulgata balneorum potentia lucrum practicanti auferret aut aut diminueret» diminueret»51 Sulla memoria memoria di di quei quei luoghi luoghi Petrarca Petrarca bus auferret 51.. Sulla avrebbe ancora ancora descritto, descritto, alcuni alcuni anni anni dopo, dopo, nell'Itinerario in Terra nell'Itinerario in Terra San52 ta , «l'immensa «l'immensa dimora dimora della della Sibilla Sibilla Cumana, Cumana, ormai ormai semidistrutta semidistrutta dal dal ta52, tempo e disabitata, ma piena di nidi di uccelli di ogni specie». Ancora alla fine del Quattrocento, in piena età rinascimentale, Johanmagister cerimoniarum di di Alessandro Alessandro ΝΙ VI Borgia Borgia e pecupecunes Burchardt, magister liare diarista, ricorda ricorda l'esperienza l'esperienza nelle nelle terme puteolane con movenze peche rappresentano rappresentano un un sorprendente sorprendente commento commento a a distanza distanza trarchesche che particole miniate miniate del del De halneis angelicano. 11 Il Burcardo Burcardo racconta racconta alle particole De balneis 13 maggio dei del 1494 1494 «[...] ad locum quemdam quemdam Agnanum Agnanum apapdell'arrivo il 13 quamplures testudines testudines super terram terram sunt sunt constructe, constructe, sub sub pellatum... ubi quamplures quod ... existens existons totus sudorem proproquibus ex terra exit tantus calor, quod titus in sudorem vocatur», «Vocantur «Vocantur — — aggiunge aggiunge — — propterea propterea loca loca illa illa sudatoria» sudatoria» vocatur», (ñg. 16). Indica Indica poi con con precisione precisione le le due due miglia miglia ee mezzo mezzo di di cammino cammino (fig. 16). che separano separano il il Sudatorium Sudatorium di di Agnano Agnano 'Ial dal sulfuratorium, sulfuratorium, «ubi «ubi sulphur sulphur confìcitur», un luogo ampio e pianeggiante, pianeggiante, «montibus «montibus omnino circumconficitur», orninO circum(fig. 21), dove due piscine piscine ribollono «continuo et imoderatissime» datus» (fig. l'inattesa scoperta, scoperta, dopo dopo una bredi acque allumate e sulfuree; enfatizza l'inattesa Baia, di un ampio complesso complesso termale termale scascave navigazione in barca verso Baja, tufacea (fig. (fìg. 61) e articolato in vari bagni, dotati ognuno vato nella roccia tufacea di «singulares proprietates et virtutes cintra contra diversos morbos», proprietit proprietà dι e benefici benefìci ai ai quali quali facevano facevano riferimenti riferimento le le tabelle tabelle marmoree marmoree iscritte iscritte scavate nella montagna montagna lungo le pareti, e provvisti di camerule, anch'esse scavate

— confusa confusa balnea, balnea, ad ad que que tarnen tamen nunc nunc etiam etiam ee finitinnis finitimis urbibus sexus etatis etatís-— urbibusingens ingensomnis inris sexus que concursus est...»,', ibidem. ibidem. que concursus est... 50 sembra suggerire suggerire l'inciso l'inciso ut ut memorant; memorant; FEO, FEO, Inquietudini Inquietudini j9ΙοΙοgiche filologiche cit., p. 50 Come Come sembra cit., p. 164. 164. 51 51 Gervasios TiLBERiENSis, GERVASIUS TILBEmENSIS, Otia Otui imperialia cit. cit. 52

FRANCESCO PETRARCA, Petrarca, Itinerarium Itinerarium ad ad sepulcrum Domini nostri nostri Ihesu Ihesu Cristi Cristi ad ad Johanlohan52 FRANCEscO sepu/erar Domini nem de de Mandelli, Mondello, 32 32 [FRANcEsco [FRANCESCO PETRARCA, PETRARCA, Itinerario Itinerario in in Terra Terra santa. santa. 1358, 1358, aa cura cura di di F. F. Lo Lo fern MONACO, Bergamo 1990 (Vitae, (Vitae, 8)1 8)], pp 57. 57. IlνAco, Bergamo 1990

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROLOGO PROLOGO

21

«in homines vestibus vestibus se se spoliant spoliant et et lecta lecta secum secum portantes portantes post post «in quibus hommes 53 quiescunt» 53 (figg. 61-62). emissionem sudoris quiescunt» è suggestivo proporre proporre che il Burcardo, mentre mentre tracciava tracciava questo questo inEd suggestivo delle terme terme puteolane, avesse avesse tra le mani un esemplare esemplare trigante ritratto delle del trattato balneoterapeutico in versi del poeta di Eboli, uno dei miniato dei trattato balneoterapeutico tanti che circolavano nel Quattrocento in area campana

La realizzazione di un libro si deve sempre al contributo di molti (e tra tra questi ricordare Guglielmo Guglielmo Cavallo, Cavallo, Vincenzo Vincenzo Fera, Fera, Francesco Francesco Gandolfo, Gandolfo, Anna Anna vorrei ricordare Modigliani, Angiola Maria Romanini, Gerhard Gerhard Wiedmann). Wiedmann). mia gratitudine gratitudine va va inoltre inoltre aa S.E. S.E. Jorge Jorge M. M. Mejia, Mejía, cardinale cardinale bibliotecario bibliotecario La mia Raffaele Farina Farina ee Ambrogio Ambrogio M. M. Piazzoni, Piazzoni, rispettivamente rispettivamente prepredi S.R.C., S.R.C., aa don Raffaele fetto e viceprefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, che ne hanno barjo permesso pubblicazione; ai ai responsabili responsabili delle delle biblioteche biblioteche (Ambrosiana (Ambrosiana di di Milano, Milano, la pubblicazione; Cologny-Genève, di New New York, York, Bodmer di CοΙogny-Gen νe, Nationale di Parigi, Pierpont Morgan di di Valencia, Valencia, Vaticana) Vaticana) dove dove i manoscritti manoscritti del del De balneis balneis sono sono conconUniversitaria di al personale della della Biblioteca Hertziana di Roma Roma e della della Biblioteca Biblioteca VatiVatiservati; al Borgonovo, Cristiano Cristiano Capanna Capanna e cana (e di quest'ultima in particolare a Davide Borgonovo, Antonio Schiavi). Un grazie sincero, per il costante e intelligente aiuto, a Michela Torquati, che che firma firma la la cura cura degli degli indici indici ee deΠ'aρρaratο dell'apparato illustrativo, illustrativo, ma ma che che ha ha contribuito anche alla revisione della bibliografia e delle fonti. Questo libro, contrariamente alle mie abitudini, non porta dedica. La La dedica dedica implicita èper per colui che vi ha contribuito con l'esempio del rigore intellettuale, intellettuale, la la forza delle idee, l'affetto e la fatica quotidiani. Ε E anche al ricordo di quanti non ci ci sono pui, più, primi primi fra fra tutti i miei miei genitori, genitori, ma ma restano i custodi custodi invisibili invisibili dei dei miei miei pensieri.

53 JOHANNESBURCKARDUS, Burckardus, 53 JoHAiNEs

Liber Notarum Notarum ab ab anno anno MCCCCLKXXIH MCCCCLXXXIH usque usque ad ad annum annum Liber 2 MOVI, aa cura cura di E. CELANI, Celani, in inR/S Castello 1910, 1910, pp. 520-523. MDVI, di E. ~2/82,, XXXII,1, ΧΧΧΙΙ,!, Città Cittα di di Castello pp. 520-523.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

PROLOGO

Fig. 5. 5. Bern, Bern, Burgerbibliothek, codex 120 Fig. 120 II, f. 139r 139r (Pietro (Pietro da Eboli, Eboli, Carmen Carmen de de rebus rebus Siculis): Siculis): immagine immagine di di dedica. dedica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ET VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ΕΤ L'autore 1. L'autore Di tensioni classiche classiche e insieme di immaginario immaginario medioevale medioevale si addensa il De De balneis balneis Puteolorum et et Baiarum, un un lavori lavoro insieme insieme trattato trattatoscientiscientidi Pozzuoli e Baia ee ne fico e componimenti componimento poetico poetico che descrive i bagni 11• esalta le virtii virtù terapeutiche terapeutiche . L'opera L'opera fu composta in una data compresa ρreciser tra il 1211 1211 ee 111221 il 1221 ma presumibilmente presumibilmente piii più vicina, vicina, come come si si preciserà più avanti, al al secondo del dei due due termini termini cronologici. cronologici. Il Il suo suo autore, autore, Pietro Pietro piii avanti, da ΕbοΙi2, Eboli2, era stato letterato e poeta presso la corte normanna normanna ed ed era poi 1

Ι Secondo Secondo una proposta critica di Ρ. P. GiAcisA, GlACOSA, Se Se Pietro Pietro [Ansolino] da Eboli, Eboli, possa consi41 (1905derarsi medico medico della della Scuola Scuola di di Salerno, Salerno, in Atti dell'Accademia dell'Accademia delle delle Scienze Scienze di Torino Tonno 41 derarsi 1906), 1906), pp. 542-554 542-554 (545-549), (545-549), ripresa ripresa in in L. L. PETRUCCI, PETRUCCI, Le Le fonti per per la la conoscenza conoscenza della della topoXII al XV XV secolo, in grafia delle delle terme terme flegree dal dal XII in Archivio storico storico per le province napoletane 97 grafia to aa Critical Critical Edition Edition of of the the (1979), pp. 99-129 99-129 (101-102) (101-102) e in in J.J. Μ. M. D'AMATO, D'AMATO, Prolegomena Prolegomena to (1979), ofEboli Illustrated Medieval Medieval Poem Poem "De "De balneis Terre Terre Laboris" by by Peter Peter of Eboli (Petrus (Petrus de Ebulo), The John Hopkins Hopkins University University Ph. Ph. D. D. 1975 1975 (citata (citata dallo dallo stesso stesso Petrucci), Petrucci), che che ho ho potuto consulconsulgi ~~Renata tare, grazie all'affettuosa all'affettuosa dΙsρonιbmt disponibilità di Renata Fabbri, solo quando questo volume era già stato consegnato consegnato per per la la stampa, stampa, ilil De De balneis balneis Puteolanis Puteolanis di di Pietro Pietro da da Eboli Eboli avrebbe avrebbe come come fonte diretta diretta ii Balnea Balnea Puteolana, Puteolana, un'operetta un'operetta risalente risalente forse forse al al secolo secolo XII, XII, scritta scritta da da un un lohannes medicus medicus Gregorii Gregorii medici medici filias filius ee tramandata tramandata da da un codice codice duecentesco duecentesco della della BiBiJohannes blioteca Angelica di Roma, Roma, ilil ms. 1502. 1502. Sulla derivazione derivazione dal dai Balnea dei del De balneis di Piero blioteca Angelica da Eboli non non èinvece inveced'accordo d'accordo Κλυn KAUFFMANN, The Baths of Pozzuoli cit., cit., pp. pp. 19-20. 19-20. µλνν, The ofPozzuoli da Eboli 22 L'identificazione L'identificazione con con Pietro Pietro da da Eboli Eboli dell'autore dell'autore del del De balneis, opera variamente assehaAlcadino — gnata attraverso attraverso ii secoli al al siracusano siracusano Alcadino — G. G. RJALDI, Rialdi, G. G. Μ. M. OBlii, Obinu, Alcadino: "De "De bagnata ineis lneis Puteolanis" (XII (XII secolo), in in Scientia veterum veterum 104 104 (1967), (1967), pp. pp. 3-49 3-49 —, —, al fisico Eustasio Eustasio ΒRda a Gervasio Gervasio di di Tilbury, Tilbury, ad ad Arnaldo Arnaldo da da Villanova, si deve deve aa J.J. L. L. Α. A. ΗυΙLLΑρ.ι HuiLLARD BRÉda Matera, a HOLLES, Notice sur sur le le vritabΙe véritable auteur auteur du poYme poëme De De balneis Puteolanis, Puteolanis, et et sur une traduction traduction HOLLES, Notice οires de ~t~~Fran'aise française inédite du du même même poeme, poëme, in in Μ~m Mémoires de la la Soci Société Française des des Antiquaires Antiquaires de de fran'π~ise France (1852), pp. pp. 334-353. 334-353. Il Il De De balneis Puteolanis Puteolanis è6 stato oggetto oggetto degli degli interessi interessi di di nunuFrance 21 21 (1852), merosi studiosi studiosi soprattutto soprattutto negli negli ultimi decenni, in in relazione relazione alla cultura scientifica e figuultimi decenni, rativa dl di Federico Federico II. II. Di Di tale tale dibattito dibattito critico critico si vedano, vedano, oltre oltre agli agli interventi interventi che che verranno verranno rativa citati nel nel corso corso della della trattazione: trattazione: F. F. IIITHERICH, MOtherich, H. H. M. M. SCHALLER, SCHALLER, Petrus Petrus de de Ebulo, Ebulo, De De Balneis Puteolanis (Nomina (Nomina et Virtutes Balneorum), Balneorum), in in Die Zeit Zeit der Staufer. Geschichte-KunstGeschichte-KunstKultur, aa cura di di R. R. HAUSHERR, Hausherr, Ι, I, Stuttgart Stuttgart 1977, 1977, pp. pp. 656-657, 656-657, ee da da ultimo ultimo la la breve breve scheda scheda Kultur, Federico e l'italia cit., p. riassuntiva di di L. L. MINERVINI Minervini in in Federico l'Italia cit., p. 326. 326. Rimangono Rimangono fondamentali fondamentali ee di di insostituibile interesse: interesse: ilil già già citato ee ampio ampio studio studio di di KAUFFMAN', KAUFFMANN, The The Baths Baths ofofPozzuoli Pozzuoli cit.; l'Introduzione l'Introduzione di di Angela Angela Daneu Daneu Lattanzi Lattanzi al al facsimile facsimile del del codice codice Angelicano Angelicano Petrus Petrus de de

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24 24

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTIJTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIIJIT

Enrico 11 VI al trono trono siciliano, siciliano, al servizio di quella passato, con l'avvento di Enrico sveva3. Appare Appare difficilmente difficilmente accettabile, accettabile, come come altri altri hanno hanno gi giàsottolisottolisveva3. neato4, l'ipotesi di un coinvolgimento coinvolgimento diretto di di Pietro Pietro nella nella professione professione neato4, scrittura dei del De balneis, medica, ipotesi proposta proprio sulla base della scrittura tuttavia rivela rivela conoscenze conoscenze mediche mediche generiche generiche sotto ii il promo profilo sia teoteoche tuttavia rico sia pratico, ed è altrettanto improbabile la possibilità di un suo colrico sia pratico, ed altrettanto improbabile 130551131110 suo col5 medica salernitana5. salernitana . Egli Egli stesso stesso si legamento con l'ambiente della Schola medica definisce ΕbοΙe(υs)6 Ehole(us)6 vatis nel nel distico distico che che chiude chiude il il De De balneis balneis ee magister magister defluisce 1 colofone del del Carmen Carmen de E come come poeta poeta raffigurato è raffigurato de rebus rebus Siculis Simi& . E nel colofone più significativa nella scena di dedica (fig. 5) di quella che è certo l'opera pitι dove si si narra narra della della conquista conquista dei del Regno Regno di di Sicilia Sicilia da da parte parte di di di Pietro, dove Enrico VI VI ee dove, dove, nel nel terzo libro, si si celebra celebra l'impero con con ii suoi suoi caratteri caratteri universalità e ρroννidenziaiΙt~8. prowidenzialità8. Come Come magister magister e versificator versificator Pietro Pietro è di uniνersα1~0. Ebulo. Nomina Nomina et et virtutes balneorum seu seu De De balneis balneis Puteolorum Puteolorum et et Baiarum. Baiarum. Codice Codice AngelicaAngelicaEbulo. virtutes balneorum no 1474, 1474, a cura cura di A. A. DAiEU Daneu Lattanzi, Roma 1962. 1962. Una Una veloce veloce sintesi sintesi in in F. F. Cλρ CARDINI, Nota LArrAizi, Roma no DΙνΙ, Nota sul De bahieis balneis Puteolanis Puteolanis di di Pietro Pietro da da Eboli, Eboli, in in Lα La citt~~ città termale termale ee ilil suo suo territorio, territorio, Atti Atti del del sui De Convegno nazionale nazionale di di studio, studio, Boario Boario Terme Tenne 1984, 1984, a cura cura di di C. C. D. D. FONSEcA, Fonseca, Galatina 1986 Galatina 1986 Convegno Storia sanitaria sanitaria ospitaliem. ospitaliera. Saggi Saggi e ricerche, ricerche, 1), 1), pp. pp. 39-48. 39-48. (Centro Italiano Italiano di Storia 33 Sono sempre grande interesse interesse per la conoscenza conoscenza della della ρersοnαl~tα personalità di Pietro da da Eboli Eboli sempre di grande da molteplici molteplici angolazioni angolazioni ii già già citati citati Studi su su Pietro Pietro da da Eboli, Eboli, Roma Roma 1978. 1978. Si Si veda, veda, in in da particolare, alle alle pp. pp. 119-147, 119-147, iiil saggio saggio di di M. M. MIGLIO, Miglio, Momenti Momenti ee modi modi di di formazione formazione dei del particolare, «Liber ad Augusti». ad honorem honorer Augusti». «Liber 44 G Gianni, Orioli, La cultura medica cit., cit., pp. 116-117. ιλννι, 0121011, La cultura medica 116-117. 5

già accennato infatti (cfr. (dr. supra supra a p. 20 e alle alle nu. ntt. 50-51) 50-51) all'atteggiamento all'atteggiamento polemipolemiaccennato infaui 5 Si Siè già co dei dei medici medici salemitani salernitani nei nei confronti confronti delle delle strutture strutture termali termali puteolane puteolane e delle delle cure in esse esse co ancora praticate praticate nel nel Medioevo, Medioevo, come come testimonia testimonia ilil dettato dettato delle delle fonti fonti (Gervasio (Gervasio di di Tilbury, Tilbury, ancora Petrarca) e come suggeriscono suggeriscono alcuni alcuni luoghi luoghi dei del De De bal balneis. Francesco Petrarca) neis. ~6 11 II distico conclusivo recita «Ebolei vatis vatis Cesar reminescere vestii...». distico conclusivo recita «Ebolei reminescere vestri. . . ». 77 «Ego magister magister Petrus Petrus de Ebulo, Ebulo, serins servus imperatoris imperatoris fidelis, fidelis, hunc hunc librum librum ad honorer honorem

Augusti composui», composui», Carmen Carmen de de rebus rebus Siculis, Siculis, Codex Codex 120 120 Η II della della Burgerbibbothek Burgerbibliothek di Be Berna, Augusti rna, 147v. Il Il poeta poeta èè raffigurato due volte volte nell'esemplare nell'esemplare bemense, bemense, unico unico testimone testimone dei del CarCarf. 147v. raffigurato due men: a f. 139r, 139r, nell'immagine nell'immagine di presentazione presentazione dei del libro libro all'imperatore, all'imperatore, ee aa f.f. 140r, 140r, dove dove è men: ritratto di fronte fronte alla alla Sapientia. Sapientia. Recente Recente èla la pubblicazione pubblicazione del facsimile del del manoscritto manoscritto di ritratto Berna: PETRUS PETRUS ANSOLINUS ANSOLINUS DE EBULO, Ebulo, Liber Liber ad Augusti siΙe sive de de rebus rebus Siculis. Siculis. Codex Codex Berna: ad honorem honorer Augusti 120 II der Burgerbibliothek Burgerbibliothek Bem. Bern. Eine Eine Biiderchronik Bilderchronik der der Stauferzeit, Stauferzeit, a cura cura di Τ. T. KOLZER, KÔLZER, M. M. 120 II der STÂHLI, Sigmaringen Sigmaringen 1994 1994 (da (da ora ora in avanti avanti Liber Liber ad Augusti): ilil colofone colofone alle alle pp. pp. ad honorem honorer Augusti); STAnu, 244-245. Una interessante interessante riconsiderazione riconsiderazione del Carmen del ruolo ruolo che che l'opera l'opera rivesti rivestì nella nella 244-245. Carmen e dei politica di Enrico 11 VI (politica (politica impegnata impegnata nel nel «doppio «doppio registro registro della della difesa difesa dei dei diritti diritti impeimpepolitica riali ee dei del riconoscimento riconoscimento dell'eredità dell'eredità di di Costanza») Costanza») è stata stata di di recente recente proposta proposta da da Ε. E. dali PlSPISA, Storia Storia politica politica ee ideologia ideologia nel nel "Carmen" "Carmen" di Pietro da da Eboli, Eboli, in in ΙD., ID., Medioevo Medioevo FrideriFrideriPISPISA, di Pietro ciano ee altri scrìtti, 1999 (Collana (Collana di testi testi e studi studi storici, storici, 9), pp. pp. 71-84 71-84 (la citazione citazione è scritti, Messina 1999 ciano a p. 79).

8 il Carmen Carmen si si veda veda ancora ancora ilil volume dei dei gin già citati citati Studi Studi su su Pietro Pietro da da Eboli Eboli (cfr. (cfr. susu8 Per Per il pra, nt. 41), 41), ee da da ultimo la la breve breve sintesi sintesi offerta offerta da da G. G. ORoFlil, OROFINO, ΙI testi testi laici, laici, in in ΙI Normanni. Normanni. pra, ft. Popolo d'Europa 1030-1200, Catalogo Catalogo de//a della mostra, mostra, Roma RomaPalazzo Palazzo Venezia Venezia 28 28 gennaio gennaio -- 30 30 Popolo d'Europa 1030-1200,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

25

registrato inoltre in un documento dei del febbraio del 1221, 1221, che che testimonia 9 . morte9. anche della sua morte contenente i versi di dedica, nella nella redazione redazione Il componimento finale, contenente del testimone Angelicano Angelicano (da ora in avanti A: A: fig. 6), recita: dei testimone Suscipe sol mundi tibi quem quer presento libellum dominum tercius tercius iste iste venit venit De tribus ad dominum Primus habet patrios civili Marte triumphos Mira Friderici gesta secundus habet. Tarn loca quam vires quam nomina pene sepulta Tam iste reformat reformat aquis. aquis. Tercius Eboicis iste Cesaris ad ad laudem lauder tres scripsimus ecce libellos Firmius est verbum quod stat in ore trium. Si placet annales veterum veterum lege Cesar avorum, Pauper in augstero nemo femo poeta fuit, reminescere vestri, vestii, Ebolei vatis Cesar reminescere Ut possit nati scribere scribere facta facta tui tui10. in trasparenza trasparenza elementi elementi di notevole notevole inteinteΙI versi lasciano intravedere in resse: confermano confermano anzitutto anzitutto l'identità l'identità del destinatario destinatario — — Federico Federico II II che Enrico Enrico VI VI — — sulla sulla quale quale peraltro peraltro la la critica critica soprattutto soprattutto di di piuttosto che 11 senza recente si si èè dimostrata unanime unanime11 senza tuttavia tuttavia approfondire approfondire a a suffisufficienza il il problema; problema; consentono consentono quindi quindi di di ipotizzare ipotizzare la la cronologia cronologia del del

aprile 1994, 1994, a cura cura di di M. D'ONOFRIO, Roma Roma 1994, 1994, pp. pp. 263-269: 263-269: in in particolare particolare pp. pp. 268-269. 268-269. aprile M. D'lioFRio, Del Carmen (o Liber ad Augusti) sono sono da da consultare consultare anche anche altre altre due due edizioni edizioni criticritiad honorem honorer Augusti) che: PETRUS Petrus ANsOLINUs Ansolinus DE DE EBlJLO, Ebulo, De De rebus rebus Siculis Siculis carmen, carmen, a cura cura di di E. E. ROTA, ROTA, in RΙS2 RIS1, che: XXXI, 1, Città di Castello Castello 1904; 1904; G. G. Β. B. SIRAGUSA, SIRACUSA, Liber ad Augusti di di Pietro Pietro da Eboli, Eboli, ad honorem honorer Augusti xxx_1,1, Città di Roma 1906 1906 (Fonti (Fonti per per la la storia storia d'Italia, d'Italia, 39), 39), ee la la recente edizione edizione in in facsimile facsimile (cfr. (cfr. supra, supra, rit. nt. Roma 7), preceduta da saggi critici critici ee seguita seguita da scheda codicologica. codicologica. 7), preceduta da saggi da un'ampia un'ampia scheda 9 si fa fa riferimento riferimento aa «[...] «[...] terras terras laboratas lahoratas et et silvosas silvosas in in pertinentiis pertinentiis Campanee Campanee et et 9 Vi Vi si Eboli existentes» existentes» ee ad ad un un «molendinum «molendinum de de Abescenda Ahescenda in in Ebulo Ebulo consistens consistens quod quod magister magister Eboli Petrus Petrus versificator versificator aa clare clare memorie memorie domino domino Henrico Henrico imperatore imperatore Romanorum Romanorum patre patre nostro nostro iure hereditario hereditario habuit, habuit, tenuit tenuit et et fine fine vite sue idem idem magister magister Petrus Petrus iHud illud sánete Salernitane jure sancte Salemitane vite sue ecclesie donavit pariter et et legavit», legavit», HUILLARD-BRÉHOLLES, Historia diplomatica diplomatica cit., cit., 11,1, 11,1, ecclesie donavit pariter ΗΤJΙLLΑRD-ΒR ΗΟLLΕS, Historia 1852, p. 113. 113. Il Il documento documento è~~regestato regestato in inC.C.CARLONE, CARTONE, Documenti Documenti per per la la storia storia di di Eboli, Eboli, I:I: 1852, (799-1264), 1998 (Fonti (Fonti per la la storia del del Mezzogiorno Mezzogiorno medievale, medievale, 16), 16), pp. pp. 254-255. 254-255. (799-1264), Salerno 1998 10 19v. 10 A, Α, f. 19v. 11 Con qualche qualche perplessità espressa ancora ancora da da GIANNI, Gianni, ORIoL', ORIOLI, La La cultura medica cit., cit., p. p. 11 Con ρerρlessità espressa 116, nota nota 141, 141, ee da da PETRUccI, PETRUCCI, Le Le fonti fonti per per la la conoscenza conoscenza della della topografia topografia delle delle terme terme flegree flegree 116, cit., p. p. 105. 105. Αncora Ancora di di recente recente PISPISA, PlSPISA, Storia Storia politica ee ideologia ideologia cit., cit., p. p. 84, 84, sembra sembra propenpropencit., dere aa favore favore di di una una datazione datazione anticipata, anticipata, durante durante ilil regno regno di di Enrico Enrico 'JI, VI, della della scrittura scrittura dell'operetta 'termale' 'termale' di di Pietro, Pietro, che che nella nella dedica dedica esprimerebbe esprimerebbe ilil proposito proposito di di cantare cantare le le dell'operetta imprese di di Federico Federico II II in in un nuovo nuovo poema. poema. imprese

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VLRTUTES BALKEORUM BALNEORUM ΕΤ VIRTUTES INCIPIUNT NOMINA ET

26

υf'q'tb~mυ b ι nbi n~n qucai qucrn prcitisip ttUihim. Υ~' ~~nn ufn|vfólttuinbi tcw. α·DrοτnτtτιτωcεαΙτ*tftcucaitmlτuα ifDiwiinirnvtcmi^ r^t c mbueiiim* 1! wcccfiimoe νιtcr ρurtοε, amb mrrc ΤtΤi1ttΨ1Τ f raiuie mirtipiw τιαο hldT' bιχt im ttipmr. 09 un ιmττw gdhi Οτlfcrunt m; fctuntnio

rum

-

Wit

υ~~ qυ rn ΤW~fl~~~ ' frρ1ΙΙ~~Τ eαntrο rnti^quamnmuuip^iitfmii^ i mAm-qm eirω ι mι qυι » etuuο cí^tne lôrttfenwraqu^'t attuo daιυ afíaitccm a ~'τ.ιιrm tux-fni^nuii m ~ tιρ ~mυ cca'Uxílw i cfaue crn Υιυ•

eft ‚f ρ1atιmutAliôîicmûliçp ma~ υcmι 1 ceft¿a iΙ placar ccfïtra:iêHmi' α4ω2~1~~~, ued~~~~Ι c~zi thrtil mιm. f irrmuocft mietiιrint ιιο ucrlntntqéttirtncîc

.

y Ii.'ki ττατt6 cefhrτtminiαtrz

aιqτr tuaugftatî ιααusitetν ncmo ntnw ^.xicm j5 aupcr m ftut fult µ € bla iwnoa^tmtmte im~ atn4afm~~ 1λυτ~ . y tpíttttwafcntorírÁtw-

I

yfyntfa¡.

Angelim rns. (Fie= Fig. ms. 174 1474 Lt, 19v 19v (Piecro Fig. 6. 6. Roma, Biblioteca Angelica, ddi:a. c οmnimcn:o di di dedi;a. da Eboli, Eboli, De De lalneis kalneis Puteolanis): Puteolanis]: componimen-o . .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM

27

di precisarne precisarne la la cοΠ~caziοne collocazione nella nella biografia biografìa letteraria letteraria dell'audell'aul'opera ee di tore; svelano altresi altresì le ragioni ultime dei del testo poetico. con cui il poeta si rivolge a1 al suo siL'appellativo di sol mundi, infatti, con mundi) , se pure si tro(Suscipe sol mundi), trognore nel primo verso dell'epigramma (Suscipe va accostato dallo stesso Pietro anche a Enrico Enrico ΝΙ VI (nelle varianti sol au12 , Carmen de de rebus rebus siculis siculis12, gustorum e sol augustissime) in due luoghi del Carmen 13 stato di recente sottolineato sottolineato 13,, l'attributo usato dalla rappresenta, come èstato a carattere carattere encomiastico encomiastico (da (da Giorgio Giorgio Cartofilace Cartofilace aa Terrisio Terrisio libellistica a d'Atina a Infini Orofìno da da Lodi) Lodi)14 per connettere connettere al al culto culto solare solare la la figura figura di di 14,, per II. Manfredi, nella lettera al fratello Corrado, all'indomani all'indomani della Federico ΙΙ. del padre nel dicembre 1250, 1250, facendo facendo propri i moventi di tale tale samorte dei ricorda con con rimpianto struggente struggente il sol mundi, irradiante irradiante cralizzazione, ricorda justitie, promotore di pace ρace15 15. luce sulle genti, il sol iustitie, IΙ patrios triumphos (verso (verso 3) non possono che essere le vittorie riportate da Enrico ΝΙ VI nella conquista del regno di Sicilia attraverso una camche fu una vera vera e propria guerra civile, condotta condotta in partipagna bellica, che identificati contro i nemici nemici interni intemi (civili Marte), Marte), identificati da da Pietro con con il colare contro feudale italomeridionale, italomeridionale, capeggiato capeggiato da da Tancredi di Lecce, Lecce, ee il priceto feudale mus libellus ricordato nel terzo verso èappunto appunto il Carmen de de rebus rebus siculis sicalis mus libellas scritto per lo stesso Enrico. Con nati tui il poeta indica, indica, in in chiusura, suggerendo suggerendo un preciso post quem 1211, il primogenito di Federico, Arrigo nato appunto appunto agli agli inizi inizi quer nel 1211, del secondo decennio decennio del Duecento. Se Se l'opera fosse stata composta per Enrico ΝΙ, VI, invece, invece, il il riferimento sarebbe sarebbe alla alla nascita nascita dello dello stesso stesso FedeFederico. Tale interpretazione interpretazione costringerebbe costringerebbe a collocare la realizzazione realizzazione del del 1194, 1194, armo anno della nascita di Federico e dell'incoDe balneis tra la fine dei 16,, ee ronazione di di Enrico, Enrico, ee ilil 1197, 1197, cui cui si si data data la la morte morte di di quest'ultimo quest'ultimo16 porterebbe ad accostarla, accostarla, anzi anzi quasi quasi soirapporla, sovrapporla, alla alla scrittura scrittura del del Car1195 e il 1196. 1196. men, posta in atto in quel tomo di anni, tra il 1195 Occorre rilevare la la presenza presenza del del plurale plurale vestri vestri nel nel penultimo penultimo Occorre infine rilevare verso, «Ebolei vatis Cesar verso, Cesar reminescere reminescere vestri», all'intero all'interno di un contesto tutto declinato declinato al al singolare: singolare: «[...] «[...] tibi tibi quer quem presento presento libellum» libellum» testuale tutto (verso (verso 1), 1), «Si «Si placet placet ... ... lege lege Cesar...)) Cesar...» (verso (verso 9), 9), «Ut «Ut possit nati nati scribere scribere facta tui» (ultimo (ultimo verso) verso)17 17. L'ampliamento del destinatario sembra sotto12 12 Carmen de de rebus Siculis, particola particola XLVI, w. 1459. Carmen vi. 1445 e 1459. 13 13 Μ. M. MACCONI, Federico IL Sacralità ee potere, Genova 1994 1994 (Profili), (Profili), pp. 35-39. 35-39. MAccoil, Federico II. Sacralit~~ potere, Genova 14 14 Ibidem. 15 15 Ibidem. 16

The Emperor Frederick Frederick II pp. 13 13-14, 16 VAN VΑΝ Cleve, CLEVE, The II cit., pp. - 14, 27. 17 17 Ringrazio Ringrazio l'amico l'amico Vincenzo Fera, Fera, al quale debbo debbo le suggestioni suggestioni

di questa lettura. lettura.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28 28

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA VIRTUTES BALNEORUM

lineare il ruolo di Pietro come poeta di corte e voler enfatizzare, con il ridelle opere opere scritte scritte per i tre tre Cesad Cesari (la (la seconda seconda dedicata dedicata aHe alle gesta cordo delle I, quindi forse alla promozione della crociata in Termirabili di Federico Ι, dinastia sveva, sveva, che che Pietro si dichiara profpronrasanta) 18 18,, la continuità contιnυit~~della dinastia servire ancora ancora nella nella persona dell'ultimo dell'ultimo suo rappresentante, rappresentante, il il giogioto a servire vanissimo erede di Federico. del componimento componimento finale finale emerge emerge un ritratto ritratto complesso complesso Dalla lettura del detto, Pietro era era passato in eredità del poeta: uomo d'apparato, come si èdetto, Svevi dalla dalla corte corte normanna; normanna; fedelissimo fedelissimo degli degli ultimi ultimi sovrani sovrani nornoragli Svevi manni (del (del giusto e pacifico Guglielmo Guglielmo egli piange la scomparsa insieme maniii città di Palermo, Palermo, nelle nelle particole ΙΙ II e ΙΙΙ III del Carmen Carmen19 di Costanza Costanza alla citt~~ 19)) ee di particolare, mostrava, mostrava, solo nell'ultimo libro del Carmen, di aver in modo particolare, all'idea impe imperiale rafforzato il il legame legame con con Enrico Enrico dal dal quale, quale, aderito all'idea ri ale ee rafforzato attesta un un documento documento di di età. età federiciana, federiciana, aveva aveva ricevuto, ricevuto, a a dmcomcome attesta dei servigi servigi resi, un mulino e «terras «terras laboratas laboratas et silvosas silvosas in in perilpertipenso dei 20 Campanee et et Eboli Eboli existentes. existentes....» ; nulla nulla si si conosce conosce della della sua sua nentiis Campanee . . .»20; collocazione nell'entourage nell'entourage di di Federico Federico ΙΙ, II, anche anche se se l'insistenza l'insistenza con con cui, cui, coHocazione egli invoca la benevolenza e la generosit generositàdell'imperatore, dell'imperatore, nei versi finali, egli — perché mai stato stato povero povero nella nella casa di Augusto: «Pau«Pauρerché nessun poeta èmai augstero femo nemo poeta poeta fuit» fuit» (verso (verso 10) — sembra sembra far far intuire intuire una una per in augstero ii) — difficoltà di integrazione nella più stretta cerchia federiciana. difficοltà nella pui stretta cerchia federiciana. cultura letteraria di di Pietro, Pietro, quale quale emerge emerge dalla dalla dedica, dedica, ma ma anche anche La cultura struttura compositiva compositiva dei del De balneis balneis fel nel suo suo complesso, complesso, oltre oltre che che dalla struttura dal confronto con il Carmen, venata è venata di classicismo. Le Le auctoritates auctoritates alle dai scrittore si si richiama in forma forma esplicita — — Oribasio Oribasio nel prologo: quali lo scrittore «[...] sicut decimo Oribasii vetustissimi medici continetur» (A, (A, libro decimi Oribasii vetustissimi medici continetur» in / «[...] Ir), Galeno Galeno nel testo del bagno Spelunca: Spelunca: «Ut «Ut Galienus Galienus ait» ait» (A, (A, f. f. 18v), 18v), f. ir), quasi programmaticamente programmaticamente in in apertura apertura ee in in chiusura chiusura dell'opera dell'opera quindi quasi evidenziarne il il contenuto contenuto scientifico scientifico ee forse forse anche anche per per rimarcare il il per evidenziare coinvolgimento negli negli interessi culturali culturali della della corte21 corte21 — — sono leproprio coinν~Ιgimento alla medicina medicina greca; greca; Pietro Pietro tuttavia tuttavia sembra sembra aver aver avuto avuto come come fonte fonte gate alla per i contenuti contenuti pui più propriamente propriamente scientifici, scientifici, il il De De medicina medicina privilegiata, per 18

andata probabilmente probabilmente perduta, perduta, oo forse forse non stataidentificata identificata tra quelle 18Tale Tale opera opera è~~andata non èstata tra quelle del periodo periodo rimaste anonime. dei rimaste anonime. 19 19 Siculis, ff. ff. 97r-98r: 97r-98r: Liber Liberad Augusti, pp. pp. 41-45. 41-45. Carmen de rebus Siculis, -ionorem Augusti, ad 1honorem 20 20 Cfr. supra, ft. nt. 9. 9. Cfr. 21

21 Le Le opere opere di di Galeno, Galeno, d'altro d'altro canto, canto, cosi così come come quelle quelle di di Ippocrate, Ippocrate, rappresentano rappresentano dei dei testi chiave chiave g~α già nella tradizione speculativa speculativa della della Scuola Scuola medica medica sale salernitana, come dimodimotesti nella tradizione rn itana, come strano le le numerose numerose traduzioni traduzioni realizzate realizzate da da Costantino Costantino l'Africano l'Africano ee da da Maurus Maurus tra tra la la fine fine strano del secolo secolo XI XI ee ilil secolo secolo seguente (KRISTELLER, Studies cit., cit., p. p. 532). 532). dei seguente (KRISTELLER,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

29 29

22, con di Celso, Celso, teorico teorico dei del ΙI secolo secolo d.C. d.C.22 con qualche qualche rapida incursione incursione neinell'opera di Vitmvio Vitruvio e di Plinio. Plinio. ΙΙ Il procedere poetico poetico di Pietro, invece, denderiva in toto tota daΠa dalla poesia classica, classica, in primis virgiliana (Virgilio (Virgilio peraltro insieme a Lucano e Ovidio Ovidio rappresentano affermazione i suoi rappresentano per esplicita affermazione numi tutelan tutelari23 estremamente significativi, significativi, anche anche se se non frequentisfrequentisfumi 23)) ed estremamente simi, prelievi daHa dalla letteratura letteratura biblica biblica e da da quella quella patristica, patristica, simi, appaiono i prelievi citate talora con con estrema estrema pυntυalit, puntualità, come come per esempio esempio nell'ultimo nell'ultimo didistico del bagno Spelunca Spelunca (A, (A, f. Ι19v), poeta definisce definisce la struttura 9v), dove il poeta termale «non «non domus domus erronΙs, erroris, non non est est speluncci spelunca icitronum», latronum», con con un espiiesplicito richiamo richiamo ai ai sinottici sinottici (Mt (Mt 21,13; 21,13; Mc Me 11,17; 11,17; Lc Le 19,46), 19,46), ma con con una una 24 Chiaravalle . forse più pui significativa suggestione da Bernardo di ChΙaraνaRe24. composizione degli degli epigrammi, epigrammi, si si fosse È possibile che il poeta, nella composizione anche ispirato ispirato alle alle iscrizioni iscrizioni presumibilmente presumibilmente classiche classiche alle alle quali quali sopra si accennava. accennava. Queste Queste iscrizioni, iscrizioni, poste poste all'interno all'interno delle delle strutture strutture termali, termali, manifestavano le le proprietà ciascun bagno, bagno, come come narra, narra, alla alla fine fine del del ρrορrietà di ciascun imperialia di Gervasio di Tilbury, in cui la secolo XII, XII, un passo degli Otia imperialia composizione dei tituli viene assegnata a Virgilio, che che «singuιis «singulis cochleis singulos títulos titulos superscripsit, in quibus notitia singulos notifia erat, cui morbo quod balneum deberetur» deberetur»25 25.. Né è casuale che, che, se se nella composizione composizione iniziale iniziale Pietro Pietro si sofferma sofferma a Ν1 lungo sulle quαlità qualità terapeutiche terapeutiche in generale delle cure termali e in particolare di quelle offerte dai bagni di Terra di Lavoro («Balnea («Balnea que curant Terra Labonis Laboris habet»), habet»), nella nella dedica dedica venga venga manifestata manifestata con con sufficiente sufficiente chiarezza una delle fιnalit finalitàdell'opera, dell'opera, il recupero delle antiche strutture strutture strutture ormai reformat aquis» — termali — «Tercius «Tercius (liber) {liber) Eboicis iste ormai termali — dimenticate insieme insieme al al ricordo ricordo dei dei nomi, nomi, delle delle proprietà ρrορr~età terapeutiche ee perfino dell'ubicazione: dell'ubicazione: «Tam «Tarn loca loca quam quam vires, vires, quam nomina nomina pene pene sesepulta». Tale Tale finαlità finalità è richiamata anche nel testi testo del lavacrum Cesaris, Cesaris, il Ιl poeta bagno dell'imperatore, dell'imperatore, quid quod Sol Sol et et Luna Luna dicitur. dicitur. Il poeta ne ne osserva osserva le le ormai in rovina con un velo di rimpianto ee con con momograndiose strutture ormai 22 22

la Médecine. iddecine. Livres L'edizione dei del De De medecina medecina di di CELSUS in in Celse Gelse de de la Livres I-II, /-//, a cura di G. G. L'edizione SERBAI, des Uniνersit~s Universités de de France): France): per per l'idroterapia l'idroterapia cfr. II, II, 7. 7. Sulla Sulla SERBAT,Paris Paris1995 1995 (Collection (Collection des diffusione deπ'ορera dell'opera di di Celso Celso nel nel Medioevo Medioevo si si veda: veda: Β. B. luIk MUNK OLSEN, OLSEN, L'étude L'étude des des auteurs auteurs e xiiee sicles, classiques aux XI χje et classiques et XII siècles, I:I; Apicius Apicius—- Juvdnal, Juvénal, Paris Paris 1982, 1982, pp. 89-93; Μ. M. D. D. Raava, Reeve, pp. 89-93; Celsus in Texts Celsus Texts and and Trasmission. Trasmission. Α A Survey Survey of ofthe the Latin LatinClassics, Classics, a cura di L. L. D. D.REYNOLDS, REYNOLDS, ritica di testi latini, Catania Oxford 1983, 1983, pp. 46-47; R. R. SABBADINI, Sabbadini, Storia ccritica Catania 1914, 1914, pp. Oxford pp. 289-324. pp. 46-47; 23 23 Carmen de rebus Siculis, f. Augusti cit., p. 34. f. 95ν: 95v: Liber Liber ad ad honorem honorer Augusti 24 24 In In particolare dal dal De consider alione, II, II, 99 [Patrologiae [Patrologiae cursus cursus completus. completus. Series Series Latina, Latina, consideratione, accurante J.-P. J.-P. MΙGIE MlGNE (d'ora (d'ora in in poi: poi; PL), 182, Lutetiae Parisiorum 1867, 1867, colI. coli. 727-808: 727-808: 741], spoiiis viatorum». dove la Chiesa Chiesa viene definita definita «spelunca latronum in spoliis 25 25 GERVASIUS Oua imperialia imperialia cit., p. Gervasios TXLBERIENSIS, Tilberiensis, Otia p. 965. 965.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30 30

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

venze umanistiche umanistiche che che sembrano sembrano anticipare anticipare il il Petrarca, Petrarca, «Obruit «Obruit antiantiforte ruina ruina loci», loci», e ne ne auspica auspica l'opportuno l'opportuno ripristino: ripristino: quum (balneum) forte «Utilis a multis edificandus edificandus erit» erit» (A, f. 16ν). 16v). La scrittura scrittura dei del De balneis, balneis, una una volta accertata accertata la plausibile plausibile identità può dunque dunque collocare collocare tra il 1211 1211 ee il 122126. 122126. Al primo del destinatario, si ρuδ due termini termini cronologici cronologici fa fa riferimento riferimento indirettamente, indirettamente, come come si si è dei due (A, f. 19v), 19v), quando, quando, nell'esaltazione nell'esaltazione deHa della dinastia dinastiasveva, sveva, detto, la dedica (A, II Arrigo, nati nato nel nel Ι1211. 1221 si da2 1 1 . Al 1221 ricorda il primogenito di Federico ΙΙ testimoniata da un documento, in cui sono enuta la morte dell'autore, testimoniata benefìci che che Enrico Enrico 'TI VI aveva aveva assegnati assegnato al al poeta poeta ee letterato letterato di di merati i benefici corte. È possibile, circoscrivere la data data di di stesura stesura del del poemetto, o o possibile, tuttavia, circoscrivere quantomeno il suo compimento, e accostarla al secondo dei due termini cronologici. Appare Appare difficile difficile infatti infatti che che l'opera l'opera vedesse vedesse la la luce luce in in anni anni cronologici. (quelli che che vanno vanno dal dal 1212 1212 al al 1219-1220) 1219-1220) in cui cui Federico Federico II, al al quale quale è del quale appare perfettamente perfettamente omogenea omogenea per la dedicata e agli interessi dei tematica termale termale che che ne ne oggetto, è oggetto, fu fu lontano lontano dal dal Regno Regno ee impegnato impegnato diffìcile impresa germanica. nella difficile È invece possibile, per per l'ideologia l'ideologia imperiale imperiale che che emerge emerge a tratti tratti in in luoghi della della costruzione poetica, che che si propone nella nella iniziale iniziale numerosi luoghi 'dichiarazione di intenti' intenti' ee si si palesa palesa a pieno nel nel componimento componimento concluconclu`dichiarazione sivo, attraverso l'esaltazione l'esaltazione dinastica dinastica della casa sveva e la glorificazione silo, del sovrano quale quale novello novello Augusto in esso contenute, contenute, collegare collegare il De baldei neis a una data prossima al 1220. 1220. È È 1'am l'anno ιο questo che segna, con l'eleziort e dei principi aprile da pa parte ne di Arrigo fanciullo a re dei Romani, il 23 aprile ecclesiastici, e con l'incoronazione imperiale di Fede Federico ri co e di Costanza a Roma, in S. Pietro, il successivo 22 22 novembre, una tappa significativa e Roma, forte accelerazione dell'affermazione dell'affermazione politica dello svevo. La una fo rt e e decisa accelerazione presenza, d'altro d'altro canto, canto, di di un un componimento componimento in in esametri, esametri, quello quello che che presenza, esalta je le molteplici proprietà (fig. 7), 7), ρrορrietà terapeutiche del balneum Sulfutara (fig. contesto poetico poetico svolto, svolto, per per ii il resto, resto, in in distici distici elegiaci elegiaci ee con con una in un contesto tecnica versificatoria versifìcatoria estremamente estremamente accurata accurata (presenza (presenza sino sino ad ad oggi oggi 21 sfuggita a quanti si erano occupati del De balneis)27, balneis) , può ρυδ significare forse che l'opera, composta composta in una fase iniziale iniziale in varie fo forme rm e poetiche ee poi particola in distici, non fu mai del tutto perfezionata perfezionata volta particola dopo particola morte rte forse inattesa del suo autore. a causa del sopraggiungere della mo 2(> la datazione datazione dei del De De balneis balneis si si veda veda da ultimo ultimo U. U. KIBY, KlBY, Bilder Bàder und Badekultur in in und Badekultur 26 Per Per la Orient Okzident. Antike Antiìcebis bisSplitbarock, Spâtbarock, Kôln 1995, pp. 36-38. und Okzident. Kblxi 1995, Orient und pp. 36-38. 27 27 Debbo Debbo questa questa osservazione, osservazione, che che meriterebbe meriterebbe di di essere essere ampliata ampliata suΗa sulla base base di di una una pitι più approfondita analisi dell'opera dell'opera sotto sotto il profilo testuale, testuale, aa un suggerimento di di Vincenzo Fera. approfondita analisi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

31 31

BALNEORUM ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

(ΥD~~ wΙt'ιτι

~

m

|TkVUûnço (vti mûûmm jXmhfìiurTicmpelaìiamì

f1g

.

mi-

4 Itììattnhxfùìmcs itito^tnemtvawiuìf. €

~~Τnρresnαν4ΙΤΙ ~~cs-αΑρrι$ ill= αchuν 1.00:6 ~~rétrul ν ~ "

rnma' iiiliimnu' ci' Uimmae $ cftttiirct titlumnic Rnngir ftnngir aqfas

a

a4ι'·as.

ft ^uoinmiinjwê «11106 ím ivíáxtácum ντΟ~ωhur f ligtíi^m^Huírfeéamífiigozetomc cum f itginam

frtui rnιυw tmn

irfkrum fi fcc ι ι a^itá imttB* ii ι fcqmie ~qs.µ 'i m^a ι » |nim villa

Ítámw^ imsiciaryuîçano ttnnaa immix-

j

\u\m icturt ααωτfir ~ υiι fι latr ι'~ι falutê ~~~~fcíncíamfuirfuárfíí fΥι~~

mrnt

i îîo qυα~ιq ifi 71-0 fâlnfa aii^vç. cull% 1‚n17 tifpimnr nuocftq;

‚~ τmrn i'uw u u

~ι~~rn'

p v imfqi tumn ιυιτm9 ¿ fíkraw «tune ana fííimffp?

sτtinr-nανο fu'yii'. Ι'τ

Û twfy&nnpmm fii^ir. hx aa^mo^os

(PiYtro da da Eboli, Fig. 1474, f. f. 2v (Pietro Fig. 7, 7. Roma, Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1474, balneis Puteolanis): De halneis Puteolanis): epigramma epigramma dedicato dedicato al balneum balneum Sulfutara. Sulfutara.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32 32

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT VIRTUTES BALNEORUM

Su queste queste riflessioni riflessioni si si possono possono fondare fondare delle delle ipotesi ipotesi in relazione relazione ai ai modi di di formazione formazione ee alla alla facies originaria originaria dell'esemplare dell'esemplare arChetipico, archetipico, curò di di persona, persona, come come già già aveva in parte fatto che Pietro probabilmente curb per il manoscritto dei del Carmen28 Carmen28. Se pensiamo pensiamo a una copia copia di di lavoro, lavoro, che che l'autore andava andava rifinendo rifinendo in in corso d'opera, d'opera, dobbiamo dobbiamo supporre supporre che che la la stesura stesura delle delle illustrazioni illustrazioni sui sul recto di ogni foglio, foglio, in posizione affrontata affrontata alla particola corrispondente, particoia corrispondente, scritta sui sul verso dei del foglio precedente (impostazione che è comune a tutmanoscritta dell'opera dell'opera e che quindi quindi doveva doveva connotare di ta la tradizione manoscritta necessità l'archetipo figurato), figurato), procedesse procedesse di pari passo con con la scrittura necessiti i'archetipo del testo, testo, poiché improbabile che che Pietro Pietro affidasse affidasse ai al lavoro lavoro dei del dei ροiché è assai improbabiie miniatore un un testo testo non non finito; finito; nel nel caso caso dei del componimento componimento dedicato dedicato al al balneum Sulfutara Sulfatara altri altri invece, invece, dopo dopo la morte morte del del poeta, avrebbe avrebbe cinseconsegnato all'artista la particola da illustrare. Si Si pub può anche pensare che che l'ap l'ap-parato figurativo consistesse di immagini realizzate realizzate con una tecnica più parati meno rifinita, rifinita, tracciate tracciate sul sul fondo fondo neutro della della pergamena29 pergamena29, al al veloce e meno che in in una parte dei del Carmen, Carmen, e corredate corredate forse forse di di tituli, tituli, come come nel nel pari che Carmen e come nei nel manoscritto Rossiano Rossiano 379 della Biblioteca Apostolica Vaticana, copia copia trecentesca trecentesca dei del poema, poema, che che appare appare in in tal tal senso senso la la piii più 30 federiciana 30 (da ora in avanti Ro). prossima all'ipotetico archetipo di età federiciana Si potrebbe potrebbe anche anche supporre supporre che che l'archetipo, l'archetipo, forse forse vergato vergato personalpersonalmente dall'autore dall'autore o comunque comunque sotto sotto il suo suo diretto diretto controllo, controllo, fosse fosse privo di illustrazioni. illustrazioni. Nessun Nessun elemento, elemento, infatti, infatti, all'interno all'interno del del testo testo fa fa rifeririferimento alla alla presenza di di un corredo corredo figurativo, figurativo, mentre mentre nel Carmen Carmen comcompaiono frequenti richiami richiami alle alle illustrazioni: illustrazioni: per per esempio nella particola particola in cui si esalta esalta la dinastia dinastia sveva, sveva, l'insistente ricorrenza ricorrenza dei del verbo XLIX, in 31 torme pingitur, pinguntur, deρingi depingit) mette il testo in relapingere (nelle forme ~31 mette zione con con l'immagine l'immagine affrontata. affrontata. Cosi Così anche anche nel nel Liber Liber introductorius, introductorius, al pari dei del Carmen Carmen nella nella tipologia tipologia del del Bildercodex Bildercodex come come lascia lascia costruito al monacense32 apertura della della distinctio ipotizzare l'esemplare monacense 32,, l'autore in apertura richiama in in maniera maniera ancora ancora piii più esplicita esplicita la la presenza, presenza, ee soprattutto, soprattutto, II richiama credo, ii il ruolo ruolo dell'immagine, dell'immagine, che che accompagna accompagna la descrizione descrizione delle delle cococredo,

28 28 29 29

MIGLIO, Momenti modi di cit. MIGLIO, Momenti ee modi di formazione formazione Cit. DANEU Lattanzi, Introduzione Cit., cit., pp. pp. 59-60. 59-60. DANEU LATTAIZI, Introduzione

30 30 Miglio, Momenti modi di cit., p. p. 124. 124. MIGLIO, Momenti ee modi di formazione formazione Cit., 31 31 Pingitur. particola L, v. 1575 (Liber {Liber ad Augusti, p. p. 233); 233); pinguntur: Pingitur: partiCola L, i. 1575 ad honorem honorer Augusti, pinguntur: particola partiCola

L, i. v. 1595 1595 (ibidem); {ibidem)-, depingit: depingit: particola L, L, partiCola L, formazione Cit., cit., p. p. 139. 139. formazione 32 32 Cfr. Cfr. supra, 23. supra, p. p. 29 29 ee nt. ft. 23.

v. 1581 1581 (ibidem). {ibidem). Cfr. Cfr. 1\4161,10, Miglio, Momenti Momenti ee modi modi di di

i.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VXRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

33

«sic in pictura pictura f~gυratυr» figuratur»33 questo caso caso però se ciο cioè stellazioni: «sic 33.. In questo ρerδ — se Yl'exemplcir exemplar dei del De bcilneis balneis Puteolanis fosse fosse stato stato privo privo di di figure figure — — si dodovrebbe pensare pensare necessariamente necessariamente aHa alla realizzazione realizzazione in in una una fase fase successuccessiva, ma sempre in età età federiciana federiciana ee forse in collegamento con la produzione di di libri libri scientifici scientifici scritti scritti ee illustrati illustrati per per l'imperatore, l'imperatore, di di un un testitestimone mofe figurato, il vero e proprio archetipo da questo punto di vista (andato anch'esso anch'esso perduto, perduto, ma ma forse forse più tardi, nei nel secolo secolo XIV XIV ee comunque comunque ρiiι tardi, rimasto per lungo tempo in area napoletana), al quale si sarebbe ispirata la tradizione tradizione miniata, miniata, tutta tutta appunto appunto di di produzione produzione meridionale, meridionale, ee in primis il il manoscritto manoscritto angelicano. angelicano. L'esemplare L'esemplare conservato conservato presso presso la la BiBiblioteca Angelica Angelica (A), (A), infatti, che risale all'età di Manfredi e che è sicuraαll'età sicuramente l'apografo, l'apografo, presenta presenta con con gli gli altri altri rami rami della della tradizione tradizione notevoli notevoli disparità riguardo le le scelte scelte iconografiche, iconografiche, ma ma anche molteplici molteplici punti di di disραrità riguardo contatto che si possono spiegare spiegare soltanto soltanto con l'esistenza di un prototipo comune. difficile, comunque, comunque, credere credere che che Pietro Pietro da da Eboli Eboli dedicasse dedicasse al al Resta difficile, sovrano svevo, svevo, interessato sin dalla prima giovinezza all'utilità αll'ut~lità ma anche al decoro, ai ai contenuti contenuti ee insieme alla valenza estetica estetica dei libri, come come dimostra l'editoria l'editoria scientifica scientifica da lui stesso promossa, una copia non finita e priva di apparato apparato figurativo. figurativo. Sembra Sembra quindi quindi più accedendo ρi~~probabile, accedendo alla prima delle ipotesi prospettate, prospettate, che che l'opera, accompagnata accompagnata sin dalla concezione originaria da un corredo iHustrativo illustrativo (semplici (semplici disegni disegni acquaacquapiùι elaborate miniature miniature 'di 'di pennello'), non fu mai portata a perrellati o pi compimento a causa, forse, forse, del del verificarsi di qualche dissapore dissapore tra fetto compimento come sembra trasparire trasparire dai dai versi versi di di dedica, dedica, o o meglio meglio l'autore ee la corte, come come la morte per il sopraggiungere di un evento inatteso e improvviso, come (o la malattia) de dello Πo stesso Pietro. 2. La tradizione 2. Il De balneis Puteolanis ebbe tra Duecento e Quattrocento un notevole 11 De successo editoriale, circoscritto circoscritto all'Italia all'Italia meridionale meridionale ee in in particolare particolare successo editoriale, manoscritti (ventidue, (ventidue, all'area campana, come dimostra l'alto numero di manoscritti quali dodici dodici miniati) miniati) ee di di edizioni edizioni aa stampa34, stampa34, e come come conferma conferma la dei quali realizzazione di due volgarizzamenti, uno in volgare napoletano napoletano (tràdito (trdito della Biblioteca della S Società da Ro35 35 e dal manoscritto XX C. 55 della οcietà Napole33

Orofino, con l'antico cit., cit., p. p. 131. 131. ORiFlil, Il 11 rapporto con cit., pp. 21-23. pp. 21-23. cit., 35 Per questo manoscritto e per la sua controversa datazione si si veda 188. Per 35 questo manoscritto e per la sua controversa datazione veda infra, infra, p. p. 188. 34

Kauffmann, The The Baths Baths of ofPozzuoli Pozzuoli 34 KAUFFMANN,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34 34

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

tana di di Storia Storia Patria Patria di di Napoli36, Napoli36, entrambi entrambi corredati corredati da da illustrazioni, illustrazioni, mentre ne risulta privo il codice XIII C. C. 37 37 della della Biblioteca Nazionale di di 37 Napoli) l'altro in in ottosillabi ottosillabi francesi francesi (il (il Τrαite Traité des bains, bains, ms. ms. fr. fr. 1313 1313 Napoli)37 ee l'altro della ΒibΙiοthqυe Bibliothèque Nationale di Parigi, da da ora in avanti Ρa) Pa)3S Agli undici 38 . Agli 39 esemplari illustrati repertoriati da Kauffmann , che ha tentato anche la esemplari repertonati Κaυffυιann39, che tentato anche ricostruzione dello stemma dell'opera privilegiando però figura-ricostruzione dello ρer~~l'aspetto figura 40 tivo debbono aggiungere aggiungere altri tre tre manoscritti manoscritti individuati individuati in seguito: seguito: tivo40,, si debbono il ms. lat 8161 8161 della della Βibliothque Bibliothèque Nationale Nationale di di Parigi4 Parigi411,, pure prodotto in Italia meridionale meridionale alla alla metà metà del del secolo secolo XIV, XIV, il ms. ms. 236 236 della della Biblioteca Biblioteca 36 36

Un'edizione rinfacsimile facsimile di di questo questo esemplare esemplare in: in; L'antica L'antica scienza scienza campana campana dei del benesbenesUn'edizione sere: ii Bagni Bagni di di Pozzuoli Pozzuoli ee la la Regola Regola Salernitana, Salernitana, Supplemento Supplemento alla alla rivista rivista Lα La provincia provincia di di sere: Napoli 5/6 (1991). Sarebbe Sarebbe interessante interessante stabilire stabilire se se questo questo volgarizzamento volgarizzamento ee l'altro, l'altro, ilil ms. ms. Napoli 5/6 (1991). XIII C. 37, 37, allo allo stato stato attuale attuale privo privo di di illustrazioni. illustrazioni, siano siano testimoni testimoni di di un'unica un'unica recensione recensione ee XIII C. in quale rapporto stemmatico si si collochino collochino l'uno rispetto aH'altro all'altro ee in in rapporto rapporto all'altro all'altro volvolin quale rapporto stemmatico l'uno rispetto garizzamento napoletano rappresentato rappresentato da da Ro. Ro. garizzamento napoletano 37 37 Per questo si veda veda infra, infra, p. p. 188 188 ee nt. 3. questo manoscritto manoscritto si Per ft. 3. 38 38 Per indicazioni indicazioni bibliografiche bibliografiche cfr. dr. infra, infra, nt. 69. Per ft. 69.

39 39

Kauffmann, The The Baths Baths ofofPozzuoli Pozzuoli cit., cit., pp. pp. 66-87. 66-87. Un Un elenco elenco pilι più aggio aggiornato in L. L. KAUFFMANN, rn ato in PETRUCCI, Per una una nuova nuova edizione edizione dei dei Bagni Bagni di di Pozzuoli, Pozzuoli, in Studi mediolatini mediolatini ee volgari volgari 21 21 PETRUCCI, Per in Studi (1973), pp. 233-235. (1973), pp. 233-235. 40 40 Kauffmann, p. 36. 36. κλuFρµλνν, p. 41 41 Si Si tratta tratta di di un un codice codice membranaceo membranaceo di di formato formato in in ottavo ottavo (mm (mm 275 275 xx 193), 193), che che conconserva una legatura legatura di di fattura fattura napoletana napoletana databile databile al al secolo secolo XV. XV. È È vergato vergato in in una una textualis textualis serva una italiana, da una una sola sola mano. mano. È composto da da ff. ff. 24, 24, organizzati organizzati in in 33 fascicoli fascicoli (1 (1 temo, temo, Ι1 quinquinitaliana, da corposto terno, quaterne), per per un un totale totale di di ff. ff. 23; 23; contiene contiene le le seguenti seguenti particole: particole: Balneolum, Balneolum, SubieSubvete rn o, 11 quaterno), nit S. Anastasie, Anastasie, Cantarellus, Cantarellus, De De prato, Tripergula, Arcus Raynerii, De De ferris, ferris, Salviana, nit homini, homini, S. prato, Tripergula, Arcus Raynerii, Salviana, Culma, Tritulus, Tritulus, Arculus, Arculus, Palumbaria, Palumbaria, Pugillus, Pugillus, Sanctus Sanctus Gregorius, Gregorius, Calatura, Calatura, Petronio Petronio (sta (sta Cuira, per Imperatoris, Fons Pons episcopi, episcopi, Bracula, Bracula, Gimberosus, Gimberosus, Spelunca. Spelunca. Queste Queste indicaindicaper Petroleum), Petroleum), Imperatoris, zioni, pur da un'analisi un'analisi autoptica, autoptica, vengono vengono da: da: Τ. T. DE De MARINΙS, Marinis, De De balneis balneis PuteoPuteozioni, pur corroborate corroborate da lanis, in in Classical of Berthold Louis Louis Ullmann, Ullmann, aa lanis, Classical Medieval Medievaland andRenaissance RenaissanceStudies Studies in in Honor Honor ofBerthold cura di di C. C. HENDERSON, HENDERSON, Roma 47-49. IiIl manoscritto manoscritto 6è citato citato anche anche in: in: PEPERoma1964, 1964,II, II, pp. pp. 47-49. cura TRUCCI, Per una una nuova nuova edizione edizione cit., cit., p. p. 235; 235; Boccace Boccace en en France. France. De De l'humanisme l'humanisme ~~ à l'Yrotisme, l'érotisme, TRUCCI, Per Catalogo della della mostra mostra (Paris, (Paris, Bibliothique Bibliothèque Nationale Nationale 1975), 1975), Paris Paris 1975, 1975, p. p. 5, 5, nr. nr. ~~ 6 (dove (dove viene viene Catalogo collegato alla alla presenza presenza di di Boccaccio Boccaccio aa Napoli); Napoli); 1.-J. M.-J. IMBAULT Imbault-Huart, L. DUBIEF, Dubief, B. B. collegato -HUART, L. MERLETTE, Liι La MYdecine Médecine au au Moyen Moyen Age Âge travers à travers les les manuscrits manuscrits de de la la BibliothYque Bibliothèque Nationale, Nationale, IERLEAAE, e e Paris 1983, 1983, pp. pp. 170-171; 170-171; Dix sièclesd'enluminure d'enluminure italienne italienne (yje (XI - χτ'/e XV siècles), Catalogo della della Paris Dix sicles siècles), Catalogo mostra (Paris, (Paris, BibliothYque Bibliothèque Nationale Nationale 1984), 1984), aa cura cura di di F. F. AVRIL, Avril, 1. M.-Th. GOUSSET, M. PASTOmostra -ΤΗ. GOUSSET, I. PASTOREAU, Υ. Y. ΖλLυsκΑ, ZALUSKA, Paris Paris 1984, 1984, 76, nr. nr. 62; 62; R. R. J. J. Cι.µ Clark, Peter of 'De balneis balneis PuteoPuteoREAU, p. p. 76, tκ, Peter of Eboli Eboli 'De lanis'. Manuscripts from from the the Aragonese Aragonese Scriptorium Scriptorium in in Naples, Naples, in in Traditio Traditio 45 45 (1989-1990), (1989-1990), pp. pp. lanis'. Manuscripts 380-389. Anche Anche questo questo esemplare, esemplare, databile databile alla alla metα metà dei del secolo secolo XIV, XIV, come come mette mette in in rilievo rilievo ilil 380-389. De Marinis Marinis proviene proviene dalla dalla biblioteca biblioteca napoletana napoletana dei dei re re d'Aragona, d'Aragona, ee con con questo questo fondo fondo De librario sarebbe poi poi passato passato nella nella biblioteca biblioteca del del CasteHo Castello di di Buis. Blois. Sarebbe Sarebbe opportuno, opportuno, librario sarebbe credo, metterlo metterlo aa confronto confronto con con ii due due esemplari, esemplari, conservati conservati rispettivamente rispettivamente aa Valencia Valencia ee aa credo, Milano (quest'ultimo, (quest'ultimo, secondo secondo l'estensore l'estensore della della scheda scheda nel nel catalogo catalogo della della citata citata rostra mostra Milano parigina, ripreso ripreso da da CLARK, CLARK, rappresenterebbe rappresenterebbe una una copia copia fedele fedele dei del testimone testimone parigino), parigino), parigina, prodotti presso presso lo lo scriptorium aragonese nel nel Quattrocento, Quattrocento, ee verificare verificare ii reciproci reciproci rapporti. rapporti. prodotti scriptorium aragonese

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

35 35

Palatina di Parma42 Parma42, di matrice figurativa francese (ma esemplato anche esso presumibilmente in ambito napoletano, come sembra dimostrare la grafìa, una una textualis italiana, italiana, con con cui cui 6è vergato vergato il testi) testo) ee databile databile alla alla ΙI grafia, 43 metà dello stesso sec secolo οlο43.. si percorrerà questa sede sede l'intera l'intera tradizione tradizione manoscritta manoscritta del del Non si ρercοrrerà in questa De balneis, poiché questo lavoro. lavoro. Ε È difDe ρο~ch6 esula dai propositi che muovono questi ficile infatti infatti tracciare tracciare uno uno stemma stemma completo completo della della tradizione tradizione testuale testuale ee insieme figurativa figurativa dell'opera, dell'opera, quando quando i testimoni testimoni superstiti superstiti sono sono cronocronologicamente distanti dall'unico dall'unico esemplare esemplare di 'prima generazione' sopravsopravvissuto, il il manoscritto manoscritto angelicano. angelicano. La La distanza tra questo questo testimone testimone ee il vissuti, gruppo più realtà si riduce se si arretra la genesi dei del De De balneis gruppo piii tardo tardi in realt~~ G. 74 74 delia della Pierpont Pierpont Morgan Morgan Library Library di di New New York44 York44 (da (da Puteolanis, ms. G. ora in avanti PM), PM), e la si colloca nei del Trecento, in piena fel primi decenni dei età angioina, tuttavia èè anch'esso anch'esso di controversa cronoangioma, al pari di Ro, che tuttavia 45 logia La datazione di PM può ulteriormente circoscrivere se si conPM si ρu~~ logia45.. La siderano le vicende politiche e artistico-culturali di Napoli e piii più in generale dell'Italia meridionale nel primo Trecento. Non consigliabile è consigliabile infatinfatti — per le analogie con esemplari di chiara mat matrice italomeriri ce stilistica italomeridionale, sia nella definizione degli elementi architettonici impo-46 e nella impo architettonici 46 42 42 Citato in in C. C. NORDENFALK, Nordenfalk, Les Cinq Sens Sens dans dans l'art l'art du du Moyen Moyen Age, Âge, in Revue de de l'art l'art 34 34 Ls Cinq Citato (1976), pp. 17-28 (p. (p. 21, 21, fig. fig. 7). 7). Ringrazio Ringrazio affettuosamente affettuosamente Franiois François Avril Avril per per la la segnalasegnala(1976), pp. 17-28 zione del manoscritto. manoscritto. zione del 43 testimone palatino palatino dei del De De balneis balneis sto sto conducendo conducendo uno uno studio studio monografico monografico che che 43 Sul Sul testimone presenterò in altra sede. presenterb in altra sede. 44 44 P. C. C. CLAU55EN, CLAUSSEN, Die Die Statue Statue Friedrichs Friedrichs ΙΙ. II. vom vom Briickentor Brückentor in in Capua Capua (1234-1239). (1234-1239). Der Der Ρ. Refund, die die Quellen Quellen und und eine eine Zeichnung Zeichnung aus aus dem dem Nachlass Nachlass von von SYroux Sérouxd'Agincourt, d'Agincourt, in in FestFestBefund, schrift für Hartmunt Biermann, Biermann, aa cura cura di di CH. Ch. ANDREAS, ANDREAS, Μ. M. ΒακLΙΝG, BÜCKLING, R. R. DoRN, DORN, Weinheim Weìnheim schrift für Hartmunt 1990, pp. 19-39 19-39 (le (le figure figure alle alle pp. pp. 291-304): 291-304): p. p. 21, 21, nota nota 19. 19. Per ilil testimone PM vedi anche F. 1990, MÜTHERICH, Handschriften um um Friedrich Friedrich ΙΙ. II. cit., cit., pp. pp. 15 15 sgg.; sgg.; J. J. PLUMIER, Plummer, The The Glazier Glazier CollecCollecMY.ITHERICH, Handschriften tionofilluminated of IlluminatedManuscripts, Manuscripts, New York 1968, 1968, pp. pp. 40-41, 40-41, nr. nr. 52. Prima di essere acquisito tun ri tto del dalla Pierpont Morgan Morgan Library, Library, nel nel 1984, 1984,iiil manosc manoscritto del De balneis aveva aveva fatto parte di dalla Pierpont rn old Mettier collezioni private: da da quella quella di di Tammaro Tammaro De De Marinis, Marinis, alla alla collezione collezione di di A Arnold Mettler collezioni private: Bemer San Gallo, Gallo, alla alla Glazier Glazier Collection Collection di di New New York. York. Bemer di di San 45 Si 45 Si cfr. cfr. infra, infra, nt. 2, p. p. 188. 188. ft. 2, 46 la realizzazione realizzazione (se (se pure pure estremamente estremamente schematica) schematica) degli degli sfondi sfondiarchitettonici, architettonici, 46 Per Per la un confronto sembra sembra possibile possibile per per esempio esempio con con una una delle delle mani, mani, quella quella piti più spiccatamente un confronto italomeridionale, responsabili dell'apparato dell'apparato figurativo figurativo del del ms. ms. lat. lat. 5690 5690 della della Bibiioth&iue Bibliothèque italomeridionale, responsabili Nationale di Pa Parigi, il ben ben noto noto flo florilegio di storia storia antica antica contenente contenente ilil Bellum Bellum Troianum Troianum di ri legio di Nationale di ri gi, il Dyctis Cretensis ee la la Bellorum Romanorum epitoma di di Florus Floras ee le le Decades I, III e W IV di Tito Romanorum epitoma Dyctis Cretensis Livio, la cui cui datazione datazione si si colloca colloca nel nel primo primo decennio decennio del del Trecento Trecento secondo secondo l'argomentata l'argomentata Livio, la analisi di di Μarie-Ρhrse Marie-Thérése Gousset: Gousset; 1.-T. M.-T. GOUSSET, GOUSSET, in in Bonifacio VIII Vili ee ilil suo tempo. tempo. Anno Anno 1300 il primo giubileo, giubileo, Catalogo Catalogo della mostra (Roma, (Roma, Palazzo Palazzo di di Venezia Venezia 12 12 aprile —- 16 luglio 1300 il 2000), a cura cura di di M. M. RJGHETTI, Righetti, Roma Roma 2000, 2000, pp. 226-228, scheda scheda nr. nr. 176. 176. Per il codice paripp. 226-228, percorso dalla Gousset: ri tico ri gino si si veda veda anche, anche, oltre oltre al al dibattito dibattito ccritico ripercorso Gousset; S. S. MADDALO, Maddalo, In In figura

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36 36

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT

nella particolari iconografici iconografici quali quali a resa di alcuni particolari stazione delle figure, sia neΙ l'abbigliamento — andare andare molto pil'i più avanti, avanti, per la la confezione confezione di di questa questa venti/trenta, armi anni che videro maturare, accanmaturare, accanopera, della fine degli anni venti/trenta, to alla diffusa e ormai ben assimilata cultura artistica artistica giottesca giottesca e cavalliniana, i frutti frutti degli degli intensi rapporti de della capitale angioma angioina con con i centri centri Πa capitale 47 provenzali . ρrοvenzali47. Tra l'esemplare PM e il primo della fase piti più avanzata della tradizione, II-III quarto del Bodmeriano (da ora in avanti Bod), che risale al ΙΙ-ΙΙΙ il codice Bodmeriano secolo XIV, XIV, ee che che comunque comunque appartiene appartiene a a un un ramo ramo diverso diverso della della tratradizione, vi èuna una soluzione di di vari decenni. decenni. Si Si deve deve percib perciò ipotizzare ipotizzare la di esemplari esemplari intermedi intermedi andati andati perduti perduti o o ancora ancora non non conoconopresenza di sciuti48,, ρο~ché poiché è poco probabile (o (o comunque sospetta sospetta e difficile difficile da arsciuti48 una cosi così rilevante soluzione soluzione di di continuità rappregomentare) una cοntinuità tra i vari rappredello stemma, stemma, che che si si altemerebbe alternerebbe a a una una rinascita rinascita di di interesse interesse sentanti dello ugualmente discontinua. discontinua. Ed anche è anchedifficile difficile condividere, condividere, senza senza tentare verifica, l'ipotesi l'ipotesi che che pone pone tra tra l'ipotetico l'ipotetico archetipo archetipo ee ii primi primi qualche verifica, sopravvissuti una una sola sola generazione generazione di di testimoni49 testimoni49 (la (la generageneraesemplari sopravvissuti di cui cui fa fa parte A), distante distante da da quelli quelli in alcuni alcuni casi casi zione per intendersi di quasi un secolo. chiara la ροssibilit, possibilità, quanto quanto meno meno teorica teorica e coOccorre inoltre avere chiara caso per caso, di di affrontare affrontare la definizione definizione di uno munque da verificare caso stemma iconografico con strumenti d'indagine d'indagine peculiari peculiari rispetto rispetto a quelli 50 per uno stemma stemma testuale50. testuale . Si Si pub può quindi quindi far feu: proprio proprio quanto quanto utilizzati per Romae. Immagini Immagini di di Roma nel libro Roma 1990 1990 (Studi (Studi di di arte arte medievale, medievale, 2), 2), pp. pp. Romae. Roma nel libro medioevale, Roma 36, 99; 99; F. F. AVRIL, Avril, in in Vedere i classici. classici. L'illustrazione L'illustrazione libraria libraria dei dei testi antichi dall'et~~ dall'età romana romana al al 36, tardo medioevo, medioevo, Catalogo Catalogo della della mostra (Salone (Salone Sistino Sistina -- Musei Vaticani Vaticani 99 ottobre 1996 1996 -- 19 19 tardo aprile 1997), 1997), aa cura M. BUONOCORE, Roma 1996, 1996, pp. pp. 262-263, 262-263, scheda scheda nr. nr. 49. 49. BuoloconE, Roma aprile cura di di M. 47 47 Per ilil quadro quadro d'insieme d'insieme vedi vedi P. P. LEONE DE CASTRΙS, CASTRIS, Arte di di corte corte nella Napoli Napoli angioma, angioina, LEONE DE Per Firenze 1986, 1986, pp. pp. 408 408 sgg. sgg. ee passim. dr. anche anche ilil volume volume Roma, Napoli Avignone. Avignone. Arte di di passim. Si Si cfr. Roma, Napoli Firenze curia, arte arte di di corte corte 1300-1377, 1300-1377, aa cura cura di di A. TOMEI, Torino 1996, e, in particolare, particolare, TOMET, TOMEI, A. TOME', Torino 1996, e, in curia, Libri miniati Napoli ee Avignone, Avignone, ibidem, ibidem, pp. 177-199. pp. 177-199. Libri minmti tra tra Roma, Roma, Napoli 48 48 Non bisogna bisogna dimenticare dimenticare il il ruolo ruolo avuto avuto attraverso attraverso ii secoli secoli dal dal collezionismo collezionismo privato, privato, Non particolarmente attivo attivo nella nella ricerca ricerca ee nella nella raccolta raccolta di di codici codici soprattutto soprattutto di di contenuto contenuto proproparticolarmente fano. Alcuni Alcuni degli noti di di De balneis (l'esemplare (l'esemplare PM, PM, per esempio, ee lo lo stesso stesso De balneis per esempio, fai-io. degli esemplari esemplari noti Bod) sono sono infatti infatti transitati transitati sul sul mercato mercato antiquario, antiquario, prima prima di di essere essere acquisiti acquisiti da da biblioteche biblioteche Bod) pubbbche oo private, private, come come la la Bodmer Bodmer di di Cοlοgny-Gen Cologny-Genève aperta alla alla pubbbca consultazione νe aperta pubblica consultazione pubbliche solo del suo suo fondatore. fondatore. solo dopo dopo la la morte morte del 49 prospettata da da ΚλuFFµλνν, KAUFFMANN, The The Baths Baths ofofPozzuoli Pozzuoli cit., cit., nell'albero nell'albero geneagenea49 L'ipotesi L'ipotesièprospettata logico proposto 36. logico proposto a α p. ρ. 36. 50 La definizione di uno uno stemma stemma di di De balneis stata è stata tentata da da PETRUCCI, PETRUCCI, Per Per ami una definizione dl De balneis nuova edizione cit. cit. (il (il grafico grafico dello dello stemma stemma alle alle pp. pp. 238-239), 238-239), ma su basi basi esclusivamente esclusivamente fifima su nuova edizione lologiche ee senza senza tenere tenere conto conto del del corredo corredo iconografico iconografico degli degli esemplari esemplari illustrati. illustrati. In In questo questo lologiche stemma inoltre non non si si prende in considerazione considerazione l'apografo l'apografo angelicano, angelicano, aa causa causa del del suo suo stato stato prende in stemma inoltre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES INCIPIUNT VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM

37

rifletteva di di recente recente John John WiΒiams51 Williams51 — — se se pure pure per per un'altra un'altra tipologia tipologia testuale, ee c~οè cioè a proposito della della tradizione illustrata illustrata delle prime bibbie cristiane e a margine delle delle 'regole' 'regole' dettate molti molti decenni decenni prima da Kurt Weitzmann52 — sul rapporto di ogni esemplare figurato figurato con l'archetipo e Weitzmann52 sull'importanza del ruolo svolto svolto sia dall'artista sia sia dal committente nella nella definizione dei del programma iconografico di quell'esemplare quell'esemplare53 . 53 . narrazione per per immagini immagini nella nella tradizione tradizione dei del De De balneis balneis 2a. Moduli Moduli di narrazione Puteolanis suoi lavori lavori sui manoscritti manoscritti astrologici astrologici F Fritz Saxl54, sulla sulla scia scia dei dei Nei suoi ri tz Saχ154, 55 codicum lavori di Aby Warburg Warburg55,, interveniva sul problema dello stemma codicum tentando di di far far ordine ordine nella nella articolatissima articolatissima tradizione tradizione delle delle opere opere a a e, tentando astrologico, suggeriva suggeriva le le coordinate coordinate per la la realizzazione realizzazione di di contenuto astrologico, imaginum, in in particolare per questa tipologia tipologia testuale. testuale. Nel Nel uno stemma imaginum, 1985 Settis, prop proprio nell'Introduzione agli Scritti astrologici astrologici di di 1985 Salvatore Settis, ri o nell'Introduzione Saxl, ribadiva l'importanza l'importanza della della ricerca ricerca stemmatica, stemmatica, da da condurre condurre «ap«apSax!, propriandosi» di di una una strumentazione strumentazione elaborata elaborata al al di di fuori fuori della della storia storia dell'arte, per poi poi riaccostarsi riaccostarsi ««più agguerriti all'universo all'universo delle delle immaimmadell'a rt e, per ρi~~agguerriti gini»56 56.. lacunoso incompleto, privando privando in in tal tal modo modo la la ricostruzione ricostruzione della della tradizione tradizione dell'opera dell'opera di di lacunoso ee incompleto, un fondamentale ee insostituibile. insostituibile. un tassello tassello fondamentale 51 51 J. j WILLIAMS, Williams, Introduction, Introduction, in the Early Early Medieval MedievalBible, Bible, aa cura cura di di J. J. WILLIAMS, Williams, in Imaging Imaging the Pennsylvania State University University 1999, 1999, pp. pp. 1-8 1-8 (in (in particolare p. 5). 5). Pennsylvania State particolare p. 52 52 Κ. K. WEITZIANN, Weitzmann, Roll Roll and andCodex. Codex. Α A Study Study in in the theOrigin Origin and andMethod MethodofofText TextIllustration, Illustration, Princeton 1947 (nuova (nuova ed. ed. 1970). 1970). Princeton 1947 53 significato ee ilil ruolo del modello modello per per ilil costituirsi costituirsi di di formule formule iconografiche, iconografiche, anche anche 53 Sul Sul significato ruolo dei in connessione con con l'αutοr~tà l'autorità dei dei testi, testi, si si veda veda oggi oggi Η. H. TOUBERT, TOUBERT, Un'arte Un'arte orientata. in connessione orientata. Riforma Riforma gregoriana ee iconografia, iconografia, aa cura cura di di L. L. SPECIALE, SPECIALE, Milano Milano 2002 2002 (Di (Di fronte fronte ee attraverso, attraverso, 546. 546. gregoriana Storia dell'arte, 17) 17) (ed. (ed. or. or. Paris Paris 1990), 1990), ee in in particolare particolare ilil capitolo capitolo introduttivo introduttivo (pp. (pp. 11-20). 11-20). Storia dell'arte, Di grande grande rilievo rilievo per per la la ρlurαlità pluralità degli degli approcci tematici ee metodoiogici metodologici ee per per la la ναstità vastità del Di approcci tematici dei quadro preso preso in in esame esame sono sono oggi oggi gli contenuti in in Medioevo: Medioevo: ii modelli, modelli, Atti Atti del del Con',«Convequadro gli studi studi contenuti gno internazionale intemazionale di di studi, studi, Parma Parma 27 27 settembre settembre -1° 1° ottobre ottobre 1999, 1999, aa cura cura di di A. A. C. C. Ουιντλ Quinta-VALLE, Parma Parma 2002 2002 (I (I convegni convegni di di Parma, Parma, 2). 2). VALLE, 54 F. SARL, SAXL, Verzeichnis Verzeichnis astrologischer astrologischer und mythologischer mythologischer illustrierter illustrierter Handsch Handschriften des 54 F. riften des lateinischen Mittelalters, Mittelalters, 33 voll., voli., Heidelberg Heidelberg —- London 1915-1953. lateinischen London 1915-1953. 55 Cfr. in in particolare particolare l'intervento l'intervento di di Aby Aby Warburg Warburg ai al X Congresso di di Storia Storia dell'arte, dell'arte, tete55 Cfr. χ Congresso nutosi aa Roma Roma nel nel 1912: 1912: Α. A. WARBURG, WARBURG, Arte italiana ee astrologia astrologia internazionale intemazionale nel nel Palazzo Palazzo nutosi Arte italiana Schifanoia di di Ferrara, Ferrara, pubblicato pubblicato in in italiano italiano in in La rinascita del del paganesimo antico, Firenze Firenze Schifanoia La rinascita paganesimo antico, 1966, 249-272. 1966, pp. pp. 249-272. 56 F. 56 F. SARL, SAXL, La La fede fede negli negli astri. astri. Dal~'antichit~~ Dall'antichità al al Rinascimento, a cura cura di di S. S. SETTIS, SETTIS, Torino Torino Rinascimento, a 1985: l'Introduzione l'Introduzione di di Settis Settis è~~alle alle pp. 7-40 ee la citazione αa p. 21. la citazione ρ. 21. pp. 7-40

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

38 38

Jonathan Alexander Alexander57 facendo il punto dello stato degli degli studi su tale tale Jonathan 57,, facendo complessa materia, citava opere ormai datate, ma di imprescindibile imdello stesso stesso Saxi Saxl e di Leslie Leslie Jones JoneseeCharles Charles1%0 Mo-portanza, come gli studi dello rey58, sulla sulla tradizione tradizione dei dei classici classici nel medioevo, medioevo, le le ricerche ricerche di di Wilhelm Wilhelm rey58, 59 Koehler Stettiner60 e di Helen Helen Woodruff61 Woodruff61 ee ancora di Carl Cari ΚoehΙer59,, di Richard Stettiner60 62 Nordenfalk sulla tradizione dei testi sacri, e per altri versi i recenti ΝordenfaΙk62 sulla tradizione dei testi sacri, e per altri versi recenti ee 63 significativi contributi ; richiamava inoltre l'attenziol'attenzioΚessΙer63; contributi di Herbert Kessler stemmatico per lo studio della miniatura ne sull'importanza del metodo stemmatico necessità di una piii più approfondita analisi analisi dei medievale e sottolineava la necessiti mutamenti iconografici iconografici apportati apportati dai dai singoli singoli testimoni testimoni alla tradizione di un'opera. Dai Dai contributi contributi di Settis Settis ee di Alexander, tuttavia, tuttavia, dato dato anche anche il taglio dei due interventi, non emergeva con chiarezza la necessità di approfondire il rapporto tra tradizione figurativa figurativa e tradizione testuale testuale nel contesto dei dei diversi diversi generi generi letterari letterari ee non non veniva veniva approntata quindi quindi in in essi una se pure provvisoria strumentazione metodologica. strumentazione metodologica. Data come premessa la molteplicità dei possibili approcci in relazione mοΙteρΙici~~ varietà delle tipologie testuali, credo di poter affermare che il genere alla varietii del ΒiΙdercοdeχ64 Bildercodex64 cui cui appartiene appartiene ii il De balneis balneis Puteolanis, Puteolanis, genere genere caratte caratte-dei 57

G.ALEXANDER, Alexander, Art History, Literary Literary History, the Study StudyofofMedieval MedievalIllumiIllumi57 J. J. J.J.G. Art History, History. and and the nated Manuscripts, Manuscripts, in in Iconography Iconography 18 51-66. fated Studies in 18 (1997), (1997), pp. pp. 51-66. in Studies 58 58 L. W. W. JONES, JONES, C. C. R. R. MoREY, MOREY, 71w The Miniatures the Manuscripts Manuscripts of ofTerence Terence prior prior to to the the Miniatures of of the L. Thirteenth Century, Century, 22 voli., Princeton1930-1931. 1930-1931. viii., Princeton Thirteenth 59 59 W. KIEHLER, KOEHLER, Die Die Karolingischen 1-2, Berliii Berlin 1958-1960 1958-1960 (Denkmäler (Denkmâler DeutDeutW. Karolingischen Miniaturen, Miniaturen, 1-2,

scher Kunst); W. KOEI-ILER, Koehler, F. F. ΜtΙΗΕΕιcΗ, MÛTHERICH, Die Die Karolingischen Karolingischen Miniaturen, 3-4, Berlin Berlin 19711971Kunst); W. Miniaturen, 3-4, scher 1982 (Denkmâler Deutscher Deutscher Kunst). Kunst). 1982 (Denkmäler 60 R. 60 R. STErriiER, Stettiner, Die Die illustrierten illustrierten Prudentiusschriften, Berlin 1895. 1895. PmdentiusschrifIen, Berlin 61 61 H. WooDRuFF, WOODRUFF, liιe The Illustrated Illustrated Manuscripts Prudentius, in (1929), pp. pp. Manuscriptsof ofPrudentius, hi Art Studies 17 (1929), Η. Art Studies 33-79, ripubblicato ripubblicato in The Illustrated Prudentius, Cambridge Cambridge 1930. 1930. ΕλD., The fliustrated Manuscripts Manuscripts of ofPrudentius, 33-79, in Ead., 62 62 C. NORDENFALK, NORDENFALK, Die Die spiltantiken spàtantiken Kanontafeln: Kanontafeln: Kunstgeschichtliclien Kunstgeschichtlichen Studien Studien aber ilber die die C. eusebianische Evangelien-Konkordanza in in den den vier vier ersten ersten Jahrhunderten Jahrhunderten ihrer ihrer Geschichte, Geschichte, 22 eusebianische Evangelien-Konkordanza voli., Gotenborg Gôtenborg 1938. 1938. voll., 63 In 63 In particolare particolare Η. H. L. L. KESSLER, Kessler, The The Illustrated Illustrated Bibles Tours, Princeton Princeton 1997 1997 (Studies (Studies Bibles of ofTours, in Manuscripts Manuscripts Illumination, Illumination, 7); 7); cfr. cfr. inoltre inoltre dello dello st stesso autore ilil ptu più recente recente contributo contributo Α A in es so autore Lay Abbott Patron: Count First Bible Charles the the Bald, Bald, in in Committenti Committenti ee proLay Abbott as as Patron: Count Vivian Vivian and and First Bible of ofCharles produzione nell'alto Medioevo Medioevo occidentale, Settimane di studio del del Centro Centro ItaliaItaliaartistico-letteraria nell'alto occidentale, Settimane di studio duzione artistico-letteraria no diStudi Studisull'Alto sull'Alto Medioevo, Medioevo, XXXIX, Spoleto 4-10 4-10 aprile 1991, Spoleto 1992, pp. 647-679. XXXIX, Spoleto aprile 1991, Spoleto 1992, nodi pp. 647-679. 64 64 Per l'origine dell'idea di di Bildercodex Bildercodex si si veda veda E. E. SAENGER, Saenger, Über Struktur des des BilderBilderPer l'origine dell'idea Οber die die Struktur kodex im im Trecento, Trecento, in in Critica d'arte d'arte 33 (1938), (1938), pp. pp. 131-134: 131-134: iiil breve breve saggio saggio (preceduto (preceduto per~~ però da da kodex una tesi tesi di di laurea, laurea, che che non non ho ho avuto avuto la la possibilitU possibilità di di consultare) consultare) ha ha per per oggetto oggetto ii Regia Regia una Carmina di di Convenevole Convenevole da da Prato, Prato, composti composti in in onore onore di di Roberto Roberto d'Angib d'Angiò negli negli anni trenta Carmina anni trenta del Trecento Trecento ee ttaditi, tràditi, nella nella versione versione in in versi ee figure, figure, da da tre tre testimoni testimoni conservati conservati aa Vienna, Vienna, del Firenze ee Londra. Londra. Per Per l'esemplare l'esemplare londinese londinese (British (British Library, Library, ms. ms. 6~~Ε. E. Χ) X) cfr. dr. l'edizione l'edizione in in Firenze facsimile CONVENEVOLE CONVENEVOLE DA da Prato, Regia Carmina, Carmina, aa cura cura di di C. C. 612Α881, GRASSI, 22 voll., voli., Prato Prato 1982. 1982. facsimile Ρnλτo, Regia

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

39

irmarizzato da un peculiare legame tra racconto scritto e racconto per immapossa rappresentare rappresentare per la definizione definizione dello dello stemma imaginum imaginum un un gini, possa campo privilegiato privilegiati di indagine. il Carmen Carmen de rebus Siculis, il il poema epico-storico epico-storico in in versi che che Come il normanna Costanza, Costanza, portandolo portandolo Pietro aveva iniziato a comporre per la normanna termine alAavvento all'avvento della dinastia dinastia sveva sveva e offrendolo a Enrico Enrico ΝΙ, VI, e poi a termine al pari pari dei dei codici codici scientifici scientifici confezionati confezionati per per Federico Federico nei nei decenni decenni sucsucconcepito sin cessivi nell'ambito della magna curia, curia, il De balneis fu certo concepito come un'opera un'opera in versi versi ee figura, figura, organizzata, organizzata, in in cοnfοrmit~~ conformità dall'origine core tradizione dei del Bildercodex, Bildercodex, in in una una coerente coerente successione successione di di pagine pagine alla tradizione campite dall'immagine, dall'immagine, cosi così che a ogni manoscritte e pagine interamente interamente campite struttura termale termale e alle alle sue sue proprocomponimento in versi dedicato a una struttura prietà doveva seguire, con con funzioni funzioni di di postilla postilla figurativa, figurativa, l'illustrazione l'illustrazione ρrietà corrispondente. Tale Tale impostazione impostazione ècomune, comune, infatti, infatti, a tutta la tradiziotradiziocorrispondente. figurata dell'opera dell'opera e doveva doveva caratterizzare, quindi, quindi, gi già ne manoscritta e figurata l'archetipo, dai dal quale quale tutti tutti ii testimoni testimoni discendono, discendono, attraverso attraverso famiglie famiglie l'archetipo, stemmatiche diversificate. diversificate. stemmatiche reciprocità tra racconto racconto scritto scritto ee racconto racconto iconografico, iconografico, tuttavia, tuttavia, La reciρrοcità appare cosi così significativa significativa per per la la comprensione comprensione dell'opera, dell'opera, nel nel testitestiche appare mone angelicano angelicano risulta risulta oggi oggi in in gran gran parte parte compromessa. compromessa. Appare Appare dundunmofe non facile, facile, allo allo stato stato attuale, attuale, proporre proporre con certezza il numero delle delle que non individuarne la successione. Cosi Così particole che componevano il poema e individuare è arduoformulare formulare ipotesi sulla fisionomia originaria del testimone come arduo ancor piii, più, con con il solo solo ricorso ricorso agli agli strumenti strumenti metodologici metodologici angelicano, ee ancor cercare di di restituire restituirne Π il posto posto nella nella tradizione: tradizione: ira una traditraditradizionali, cercare come si si èè detto, discontinua discontinua ee a tratti tratti rarefatta, rarefatta, anche anche se se abbaabbazione, come omogenea, in cui l'apografo dista dall'archetipo quasi un quaranstanza omogenea, tennio e in cui, persi gli gli anelli intermedi, intermedi, i rappresentanti rappresentanti successivi successivi non si datano prima degli inizi del Trecento. aggiungere che, proprio a causa della dirncolt difficoltàa a colOccorre inoltre aggiungere silenzi tanto prolungati e a ricomporre la facies originaria originaria dell'armare silenzi al manoscritto manoscritto conservato conservato presso presso la la Biblioteca Biblioteca Angelica Angelica non è chetipo, al assegnata una discendenza discendenza dall'unico dall'unico studioso, studioso, il il Kauffmann, Kauffmann, che che stata assegnata stemmatica dei del De balneis su basi iconopure ha tentato una definizione stemmatica grafiche. Taie Tale mancanza mancanza appare appare tanto pifι più grave, grave, come facile immagiimmagicomeèfacile A rappresenta rappresenta l'unico l'unico ap apografo nare, in quanto Α σgrafo conservatosi. Sul tema -figura chi tema dei del codice codice-ñgura chi scrive scrive ha ha tenuto tenuto una lezione lezione nell'ambito nell'ambito dei del Seminario Seminario di di studi 11 II codice codice miniato ee l'incunabolo l'incunabolo come come fonte storica, storica, Centro di studi studi sulla sulla ciνilth civiltà del tardei tardo medioevo di San Miniato, settembre 2001, dai dal titolo 11 II Bildercodex: scrittura e immagine Bildercodex: scrittura nell'Italia normanno-sveva. neΙΙ7taΙια normanno -sveva.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40 40

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES INCIPIUNT VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM

Sembra che un'indagine volta a individuare lo stemma figurativo dell'opera, impostata in in questi questi termini, termini, non trovi trovi una una solida solida tradizione tradizione di di l'opera, impostata ricerca o coordinate metodologiche rigorose, come quelle di cui dispone la critica testuale, alle quali poter fare riferimento. A fornire fornire allo allo storico storico dell'immagine dell'immagine ii primi primi strumenti strumenti di di lavoro lavoro ee aa Α suggerire la via, o le le vie, vie, da percorrere per tracciare lo stemma di un'opeun'opera, quando ovviamente questa sia arricchita da un corredo figurativo, ra, quando ovviamente sia arricchita da un corredo figurativo, soccorre, io credo, credo, proprio proprio la la ricerca ricerca filologica filologica ee le le sue sue raffinatissime raffinatissime soccorre, io tecniche di di indagine, indagine, che che bisogna bisogna provare provare a a trasferire trasferire con con le le dovute dovute storico-artistico. cautele in ambito storico-artistico. La metodologia in uso per l'edizione di un testo classico (e anche medievale) prevede anzitutto che si sottopongano i rappresentanti della tradizione a a un'analisi un'analisi comparativa, comparativa, che che prenda prenda le le mosse mosse daΠ'archetiρo dall'archetipo o o dal testimone più pitι antico. Risulta primaria primaria quindi quindi la la definizione definizione della della consistenza consistenza numerica, numerica, della tipologia e dei del significato di di quelle che chiameremo 'varianti Varianti d'imd'immagine', tenendo conto tuttavia, tuttavia, nell'evolversi nell'evolversi deila della tradizione, tradizione, dei mutati interessi interessi stilistici. stilistici. Sulle differenze di tecnica e di stile stile figurativo, come come sul livello qualitativo, non èè possibile soffermarsi in in questU questâ sede sede poiché esse tatuo, non possibile tuttavia sofferrnarsi ρoich~~esse ineriscono, proprio tenuto conto dei caratteri caratteri distintivi distintivi di ciascun manoscritto, alla alla tradizione nella nella sua totalit totalità. Occorre comunque riflettere riflettere su ~. Occorre quanto scriveva scriveva Meyer Meyer Shapiro65 Shapiro65 sυΠο sullo stile come sistema sistema autonomo, autonomo, stile come come linguaggio linguaggio espressivo espressivo in in continua continua evoluzione evoluzione capace capace di di apportare apportare modifiche anche sostanziali alla mise-en-image di un testo figurativo e di mise en image agire anche profondamente sulla sulla sua tradizione. Se Se infatti ogni ogni stile pospossiede delle regole di rappresentazione, rappresentazione, tali regole, insieme ai valori culturali ee ideologici ideologici dominanti, dominanti, trasformano trasformano la la forma forma delle delle immagini, immagini, fin fin 66 quasi a renderle irriconoscibili inicon οscibili66. Tornando all'edizione' di di un un testi testo figurativi, figurativo, la la seconda seconda delle delle regole regole Tomando all'edizione' prese in prestito dalla scienza filologica filologica (e che si tenteranno di applicare in questo lavoro) richiede richiede che si mettano in rapporto le variazioni iconografiche con le varianti testuali. La peculiare tipologia di De balneis, appartenente al genere dei del Bildercodex,, impone impone infine che si pongano a confronto, tra i vari esemplari, esemplari, il codex -

-

65 M. 65 M. SHAPIRO, SHAPIRO, Les Les Mots Mots etet les les Images. Images. Smi Sémiotique du langage langage visuel, visuel, Paris Paris 2000 2000 (ma (ma οtiqυe du l'edizione originale, dal dal titolo titolo Words, Words, Script Script and and Pictures. Pictures. Semiotics Semiotics ofofVisual VisualLanguage, Language, è~~ l'edizione originale, stata pubblicata aa New New York York nel 1996). 1996). stata pubblicata 66 66 Ibidem, pp. pp. 31-42: 31-42: in particolare p. 35. 35.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

41

numero e la successione delle sezioni in versi e figura figura e che che si si consideri decisivo nella definizione della tradizione. quest'ultimo un elemento decisivo



Angelicano 1474 nella nella tradizione tradizione manoscritta manoscritta e miniata del De 2b. Il ~~~codice Angelicano balneis Saràι utile, anche al fine di proporre un'ipotesi un'ipotesi di risistemazione risistemazione (con (con Sar ripristino del del primitivo primitivo rapporto rapporto testo testo immagine) immagine) ee di di ricostruzione ricostruzione il ripristino virtuale dei del manoscritto manoscritto angelicano angelicano (di (di cui cui peraltro peraltro si si èè sottolineata sottolineata la la quadro stemmatico), ricomcollocazione strategica all'interno di tutto quadro stemmatico), ricomil collocazione all'interno posizione che che sia fondata fondata su basi corrette, corrette, tentare tentare anzitutto anzitutto di di proporre stemma ee della loro un quadro, se pure non definitivo, dei vari rami dello stemma di individuare, individuare, in in seconda seconda istanza, istanza, ii testimoni testimoni apparteappartecomposizione ee di allo stesso stesso ramo ramo dell'apografo dell'apografo angelicano, angelicano, mettendoli mettendoli in in rapporto rapporto nenti allo loro e, e, quando quando necessario, necessario, con con i rappresentanti rappresentanti delle delle altre altre famiglie, famiglie, tra loro un'analisi testuale testuale e iconografica a carattere carattere esemplificativo. esemplificativo. attraverso un'analisi ΡuSi ρυ~, può, in linea di massima, organizzare lo stemma del del De balneis Pu67 analisi che basa la sua in tre tre rami rami principali67 principali .. 11 Il Kauffmann, Kauffrnann, che basa la sua analisi teolanis in illustrativo quasi esclusivamente su un esame comparativo dell'apparato illustrativo Saxl definisce stemma imaginum) ne propone invece quattro, quattro, (quello che Saxl rappresentatooggi oggi da due esemplari, il manodei quali il quarto sarebbe rappresentato del Trecento 68 Traité des 68 (PM), e il Τrαite scritto di New York, dei primi decenni dei 69 di Parigi69 Parigi (Pa), (Pa), databile databile alla fine dello stesso stesso secolo, secolo, che che presenta presenta bains di 70.. ΙI ogni sezione sezione il testo in latino ee la relativa relativa traduzione in in francese francese70 in ogni 67

KAUFFMANN, The The Baths Baths ofPozzuoli of Pozzuoli cit., cit., aa p. p. 33 Ιο lo schema schema grafico grafico dello dello stemma. stemma. 67 Cfr. c&. κλurrµλνν, 68 68 Ibidem, pp. 78-80. 78-80. Questo Questo esemplare esemplare èè citato dal Kauffmann Kauffmann come come ancora ancora conservato citato dal Ibidem pp.

nella collezione collezione Mettler Mettler-Bener di St. St. Ga]len. Gallen.PETRUCCI, PETRUCCI, Per Per una una nuova nuova edizione edizione cit., cit., pp. pp. 234234-Bener di nella 239 inserisce inserisce gli gli esemplari esemplari di di Parigi Parigi ee di di St. St. Gallen Gallen (di (di cui cui non non segnala segnala come come si si detto è detto la 239 coincidenza con con PM, che pure cita ma senza esaminarlo) esaminarlo) nella nella stessa stessa tradizione, tradizione, derivata derivata da da coincidenza PM, che pure cita ma senza A, non individua un ipotetico capostipite à, ma, poichY poiché non non prende prende in in considerazione considerazione A, individua le le oriori~ , ma, un ipotetico capostipite gini di questa tradizione. tradizione. gird di questa 69 69 Cit. in in ΗUΙLLΑRD-ΒR HUILLARD-BRÉHOLLES, Notice sur sur le le vYritable véritable auteur auteur cit., cit., p. p. 339; 339; KAUFFMAN', Kauffmann, ΗoLLΕS, Notice Cit. The Baths Baths ofPozzuoli of Pozzuoli cit., cit., pp. pp. 33-35, 33-35, 75-78; 75-78; F. F. SABATIiI, SABATINI, Napoli Napoli angioma. angioina. Cultura Cultura ee societU, società, The Napoli 1975, 1975, pp. 201-202; PETRUcCI, PETRUCCI, Le Le fonti fonti per per la la conoscenza conoscenza della della topografia topografia delle delle terme terme Napoli pp. 201-202; flegree pp. 110-111; 110-111; B. B. DEGENHART, DEGENHART, A. A. SCHMITT, SCHMITT, Corpus Corpus der der italienische italienische Zeichnungen Zeichnungen jiegree cit., cit., pp. 1300-1450, 1,1: Süd- und undMittelitalien, Mittelitalien, Berlin Berlin 1968, 1968, p. 174, nr. nr. 89, 89, ρ11. pli. 139-140; 139-140; C. C. DE DE 1300-1450, 1,1: Stidp. 174, MERINDOL, Le Le Roi Roi RenY René et et la la seconde seconde maison maison d'Anjou. d'Anjou. Εmblmatiq Emblématique, art, histoire, histoire, Paris Paris υe, art, MERINDOL, 1987, 39, nr. nr. 96, 96, p. p. 41, 41, nr. nr. 114, 114, ee passim; da ultimo ultimo A. A. PERRIcCIOLI PERRICCIOLI SAGGESE, Saggese, L'enluminuL'enluminupassim; da 1987, p. p. 39, re à~~Naples Naples au au temps temps des desAnjou Anjou(1266-1350), (1266-1350), in L'Europe des des Anjou. Anjou. Aventure Aventure des des princes princes in L'Europe re e e angevins du du XIII siècle, Paris Paris 2001, 2001, pp. pp. 123-134 123-134 (p. (p. 129). 129). élée siYcle, angevins χjjje au au XV 70 34v 6è vergato, vergato, aa guisa guisa di di colofone, colofone, un un lungo lungo componimento componimento in in versi, versi, che che fornisce fornisce 70 A A f.f. 34v indicazioni sull'identità del traduttore, ilil ruolo ruolo della della committenza, committenza, le le ragioni ragioni della della tradutraduindicazioni sull'~dentità del traduttore,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42 42

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA VIRTUTES BALNEORUM

codici, aa mio mio giudizio, giudizio, sembra sembra abbiano abbiano invece invece come come modello, modello, indiindidue codici, transitato attraverso attraverso altre fasi della della tradizione, l'esemplare l'esemplare A, A, coretto e transitato me si tenterà di dimostrare dimostrare con con un esame della della composizione composizione di questo questo che terri terrà conto conto soprattutto soprattutto dell'imprescindibile dell'imprescindibile alternanza alternanza manoscritto che in esso di pagine di testo e pagine miniate. più significativi delle tre famiglie, famiglie, che da ora in alanavanΙI rappresentanti pitι messi a confronto, si si possono individuare rispettivamente in ti verranno messi A, in Ro: Ro\ piti più tardi tardi questi questi ultimi ultimi due due e derivanti derivanti da da un testitestiA, in Bod 7ì 71 ee in mone intermedio, al contrario del primo che, come si è più volte sottolisottilimine ρiιι neato, rappresenta l'apografo. l'apografo. È È quindi quindi sul sul confronto confronto tra tra questi questi tre tre teteneato, di A) A) sui discendenti distimoni, e in alcuni casi (come per la tradizione di articoleràι l'analisi stemmatica proposta. retti o indiretti, che si articοΙer complementaritàdel del testi testoall'immagine, all'immagine, nel nel testimone testimone A, A, risulta risulta La comρ1ementarit come gi giàdetto, detto, non sempre rispettata a causa dei numerosi interinteroggi, come venti che che ne hanno compromesso compromesso la situazione d'origine. d'origine. Manomissioni Manomissioni mutilato il manoscritto, manoscritto, hanno cambiato cambiati la disposizione e restauri hanno mutilato dei figli fogli e ricomposto arbitrariamente i fascicoli 72 72.. in alcuni alcuni casi casi non non affrontata è affrontata al al testo testo corrispondente corrispondente L'immagine in dei fogli: ciò avviene avviene per i bagni Sulproprio a causa dello spostamento dei futara (testo (testo a f.f. 2v, 2v, affrontato affrontato all'immagine all'immagine di Balneolum, e immagine a f. 4r, di fronte fronte al testo testo di fons foris cnipte), cripte), Balneolum Balneolum (privi (privo di di testo, testo, immaf. irmagine f. 3r), 3r), foris cripte (privo di immagine, immagine, testo testi a f. 3v, di fronte all'imgifle a f. finis cnipte magine di di Sulfutara). Sulfutara). In In altri altri casi casi si si pine pone lo lo stesso stesso problema problema aa causa causa delle lacune: lacune; per i bagni de petra (immagine (immagine aa f. f. 6r ór affrontata al testo testo di Astrunis), Sancta Anastasia (immagine (immagine a f. f. 8r, 8r, affrontata affrontata al testi testo di SubSub Tripergula (immagine (immagine a f. f. lOr, lOr, affrontata al testo venit homini), Tnipergula testi di de prazione, puntualizzando la la data data di di completamento completamento dell'opera: dell'opera: «Mil «Mil trois trois cent cent et et novante novante zione, puntualizzando deux». deυχ'. 7 ' Sul manoscritto di di Ginevra Ginevra si si veda veda anzitutto anzitutto la la scheda scheda di di KAUFFMANN, Kauffmann, The The Baths Baths of of 71 Sul manoscritto Pozzuoli cit., cit., pp. pp. 68 68-70; DEGENHART, SCHMITT, SCHMITT, Corpus Corpus der der italienieschen italienieschen Zeichnungen Zeichnungen cit., cit., 70; DEGENHART, Pozzuoli pp. 55-56, nr. nr. 20 20 (dove (dove viene viene datato datato al al II del sec. sec. XIV XIV ee messo messo aa confronto confronto con con ilil II quarto quarto del pp. 55-56, Dante della Biblioteca Biblioteca dei dei Gerolamini Gerolamini di di Napoli, Napoli, ms. ms. CC F. F. 2.16, 2.16, datato datato al al 1323: 1323: per il quale quale Dante della per il ibidem, pp. pp. 49-50, 49-50, nr. nr. 17); 17); E. E. PELLEGRIN, PELLEGRIN, Manuscrits Manuscrits latins latins de de la la Bodmeriana, Gen~ve Genève 1982, 1982, ibidem, pp. 326-329, 326-329, ee da da ultimo ultimo l'articolo l'articolo di di C. C. ee J. J. BENEDUM, BENEDUM, Les Les thermes thermes de de Ρυt~οΙes Puteóles et et &des, Bates, in in pp. Image 46 (1972), pp. pp. 17-24. 17-24. Il Il manoscritto manoscritto ècitato citato anche anche da da FEi, FEO, Inquietitudini filologiche ~ ΙοΙοgiche Image 46 (1972), cit., pp. 163-164, 163-164, tav. tav. X-XI. X-XI. Un Un sentito sentito ringraziamento ringraziamento al al personale personale della della Bibliotheca Bibliotheca BodBodcit., pp. meriana per la la squisita squisita disροnibilità disponibilità e, e, in in particolare particolare ad ad Hans Hans Braun, Braun, direttore direttore della della bibliobibliorenana per teca fino al al 1997, 1997, che che ha ha reso reso possibile, possibile, con con ilil suo suo attento attento ee affettuoso affettuoso aiuto, aiuto, l'analisi l'analisi autopautopteca fino tica approfondito del del codice. codice. tica ee lo lo studio studio approfondito 72 72 Nulla Nulla si si sa sa delle delle vicende vicende occorse occorse al al codice codice dal dal suo suo concepimento concepimento al al 1854, 1854, data in cui cui data in fu visto per per la la prima prima volta in Angelica Angelica da da L. L. Bethmarm Bethmann (C (C.CASETTI Casetti BRAcH, Beach, G. G. OROFINO, Orofino, Nel Nel fu visto volta in nome del bagno, in in Kos (1984), pp. 33-54: p. p. 54). 54). Una Una labile labile traccia rappresentata dalla dalla traccia èrappresentata nome dei Kos 1,3 1,3 (1984), pp. 33-54: nota di possesso f. Ir Ir (cfr. (cfr. infra, infra, aα p. 101). ρ. 101). nota di possesso aa f. -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM

43

to), Palumbarie Palumbarie (immagine (immagine a f. 14r, 14r, affrontata al testo di Silviana), PetriPetroleum (immagine a f. f. Ι16r, affrontata al testo di di Sanctus Georgius), Georgius), Gom Gom-~r, affrontata leur (immagine borosus (immagine (immagine aa f.f. 18r, 18r, affrontata affrontata al al testo testo di di Fons Fons episcopi). episcopi). Ne Ne consegue che risultano privi privi di illustrazione i bagni Astrunis (f. (f. 5v), 5v), fons foris

3ν), (f. 3v), 3v), Subvenit Subvenit homini (f. (f. 7v), 7v), de prati prato (f. (f. 9v), 9v), Silviana Silviana (f. (f. Ι13v), cripte (f. Sanctus Georgius (f. (f. Ι15v), 5v), Fons episcopi (f. Ι17v) 7v) e privi di testo i già citati bagni Balneolum, de petra, Sancta Sancta Anastasia, Anastasia, Tnipergula, Trip erguía, Palumbaria, PePalumbaria, Petroleum, Gombo Gomborosus. rosus. Qualche problema sorge, sorge, inoltre, inoltre, per per l'individuazione del soggetto soggetto di alcune illustrazioni, illustrazioni, suite sulle quali quali la la critica critica ha ha espresso espresso opinioni opinioni discordiscordanti. La La miniatura miniatura aa f. f. Ι15r stata dal dal Kauffmann Kauffmann messa messa in in relazione relazione 5r èstata con il bagno Tnitulus Tritulus e dalla Daneu Lattanzi, anche se con qualche incertezza, con con il bagno Cuira73 Culma73, mentre mentre sembra sembra da identificare piii più credibilmente con con il il bagno bagno Pugillus, Pugillus, anche anche con con il il conforto, conforto, come come si si vedrà νedrà più ρiΙ~~ avanti, dei dei manoscritti illustrati illustrati che si ipotizza appartengano appartengano allo stesso οich ramo dello stemma. La prima prima proposta sembra la meno probabile p poiché Tritulus si presenta negli esemplari integri della tradizione tradizione figufiguil bagno Tnitulus rata del De balneis fortemente fortemente caratterizzato caratterizzato dalla raffigurazione di una costruzione all'interno di di una una profonda profonda ee ampia ampia caνit cavitàι scavata costruzione ipogea all'interno nella roccia ee coperta coperta da da alte alte volte — ductus in — «[...] «[...] antiqua testudine ductus altum !/ rupe sub sub ingenti ingenti certe certe cavata cavata domus», domus», recita recita il il testo74 testo74 — e una serie di figure che sembra sembra evidenzino evidenzino le parti dei del corpo che potevano eses«piena figuratis morborum morborum conscia formis», formis», in cοnformit~~ conformità a sere curate: «plena quanto le le fonti fonti raccontano raccontano si si conservasse conservasse all'interno all'interno di di quella quella antica antica struttura termale ancora nei nel Medioevo centrale e tardo75 tardo75.. Ie Ne resta testistruttura termale monianza, infatti, oltre oltre che nelle esplicite indicazioni della particola, nelnelad Arnold Arnold di L~beck, Lùbeck, scritta scritta nel 1196 1196 da da Conrad Conrad di di Quenfurt, Quenfurt, l'epistola ad Hildesheim venuto in in Italia Italia al al seguito seguito di di Enrico Enrico VI, VI, in cui si vescovo di Hildesheim dei balnea Virgilii, Virgilii, «singulis corporis utilia» utilia» e, e, tra quelnarra dei «singulis passionibus passionibus corporis del «principale «principale et maximum, in quo quo sunt sunt ymagines, ymagines, hoholi, in particolare dei dierno tempore tempore vetustate vetustate consumpte, consumpte, singulas singulas singularum singularum partium partium corporis passiones passiones demostrantes»; demostrantes»; si si aggiunge aggiunge inoltre che che ve ve ne ne sono sono «alie «alie pons ... gypsee singulis passionibus passionibus pro gypsee singule singule singula singula balnea demostrantes singulis ...

73

Daneu Lattanzi, Introduzione cit., cit., pp. pp. 94-95. 94-95. 73 DANEU LATTAIZI, Introduzione '74 Mancante in A, èè stato letto Pa, f. 20ν. 20v. Mancante letti in Pa,

75 Sulla sopravvivenza sopravvivenza in in etU età mode moderna delle rovine rovine di di questa questa antica antica struttura struttura termale termale 75 Sulla rn a delle (conosciuta AiIEccHlio, Storia (conosciuta anche anche come come Stufe Stufe dl di Nerone) Nerone) sulla sulla costa costa flegrea, flegrea, cfr. cfr. Annecchino, Storia di di Pozzuoli cit. cit. Pozzuoli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM

9)' )~4

-~~~ e~~ bι' ~tιι1ι ' ο ~ tnk"bc~~ 11 02-1 1-'%/1 ttntt~ '

Fig. 8. 8. C~ttà Città del Biblioteca Apostolica ms. Ross. Ross. Fig. dei Vaticano, Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. 379, (Pietro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): 379, f. f. 37r 37r (Pietro Puteolanis): balneum balneum Tritulus. Tritulus.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

45 45

futura»76 facendo quindi quindi distinzione distinzione tra tra immagini, immagini, forse forse dipinte, dipinte, dandan76,, facendo neggiate dal dal trascorrere dei del tempo e raffiguranti raffiguranti patologie patologie fisiche, fìsiche, ee imimmagini in stucco che indicavano invece invece i rimedi offerti da ogni bagno a malattie. Di Di figure, figure, rese in bassoriiievo bassorilievo e scolpite (intciglate (intaglate et scolquelle maiattie. sciΙracconta anche la Cronica Cronica di Partenope, Partenope, poemetto poemetto in volgare flapinapopite), racconta letano scritto scritto tra il il Ι1326 «Ile quale quale ciiie colle loro loro mano mano desingnadesingnaietano 326 e il Ι1343, 343, «ile ille jnfìrmità; jn per per cib ciò che che a lo lo membro membro lie Ile mano mano tenea, tenea, chi chi aa lo lo vano iiie jnfirmit~; if chi aa lo lo pecto, pecto, chi chi aa lo lo stommaco, stommaco, chi chi aa lo lo ventre, chi chi a la cossa et capo, chi chi a ii Ij pedi. pedi... Et sopra sopra . ... et intaglate intaglate gi gi erano, erano, incegnando incegnando ii Ij . . Et . . scolpite et chi bagnj chi chi utili utilj erano alle predicti predirti infirmitati, infìrmitati, facti facti con suctile suctile artificio artifìcio et bagni 77 Il Petrarca dal canto suo riferisce, nella ricordata ricordata lettera lettera a magistero» 77. 11 «... altri Giovanni Colonna, di aver veduto «... altri monti forati e sospesi su volte marmoree fulgide fulgide nel loro candido splendore, splendore, e scolpite su di esse figure marmoree segnano con con la la mano a quale quale parte parte dei del corpo corpo giovino giovino le stesse stesse sorsorche segnano l'ammirazione per per l'antico l'antico ee le le sue sue testimonianze testimonianze taie è tale che che genti» ee l'ammirazione che ad ad averlo averlo stupito stato «non «non tanto tanto l'aspetto l'aspetto dei dei luoghi luoghi aggiunge che stupitoè stato quanto l'ingegno l'ingegno degli degli artisti» artisti»78 quanto 78.. pregnanza dell'illudell'illuAlla suggestione delle fonti scritte fa da pendant ρ ndαnt la pregnanza strazione che in alcuni esemplari del De balneis accompagna e commenta il testo dei del bagno Tritulus. Α A f. 37r 37r di di 1Ζ079, Ro79, la pagina dipinta (ymagines infirmitates condensa il titulus) suddivisa è suddivisa in tre regiregiTrituli ostendentes infirmitates (fig. 8). 8). In alto sono le figure che additano ie le parti del corpo malate; malate; stri (fig. nel registro inferiore inferiore il il mare mare solcato solcato da da tre tre imbarcazioni imbarcazioni (una (una barca barca è nei registro presente, tuttavia, tuttavia, anche anche neYa nella miniatura miniatura a f. f. Ι15r di A) a sottolineare il 5r A) sottolineare Υ fluire e rifluire incessante delle delle acque acque («Extenuata («Extenuata fiuens fluens refluens refluens unde unde Ro, f. f. 88 r), r), che che non consente consente di avvicinarsi avvicinarsi se se non non via via mare mare alla alla venit», Ro, raffigurata nel registro centrale popolato di bagnanvasca termale, che èraffigurata ti. Nell'esemplare stataconsiderata considerata molto ΝeΠ'esempiare Bod (fig. 9), la cui tradizione tradizioneèstata vicina all'archetipo nella nella resa resa del balneum Tritulus (Ε (ff. 20v-21r) 20ν-21r) 80 80,, è significativo che le figure delineate delineate nella lunetta lunetta dell'edificio dell'edifìcio termale, termale, in semicontrastino in maniera evidente, nelle dimencerchio e in pose scultoree contrastino 76 Arnoldus ABBAS Abbas LUBECENSIS, Lubecensis, 76 ΑRΝΟLDUS

Chronica, ree. I. M. M. LAPPENBERG, Lappenberg, in in Monumenta GerGerrec. I. maniae Histórica, XXI, Hannoverae 1869, pp. 100-250: 194-195. 194-195. Historica, Scriptores, XXI, Hannoverae 1869, pp. 100-250: 77 La Cronica è~~pubblicata PERCOPO, /Ι bagni di Pozzuoli cit. cit. Ma Ma si 45. 77 La pubblicata in in PERCOPO, si veda veda supra a a nt. ft. 45. Cfr. anche D. D. COiPAREAAI, COMPARETTI, Virgilio nel Medio Evo, Firenze Firenze 18962, 18962, II, II, pp. 246-257. Cfr. anche pp. 246-257. 78 sed passim passim perforatos perforates montes montes atque atque suspensos suspensos testudixibus testudinibus marmoreis marmoreis eximio eximio 78«[...] 41 sed candore fulgentibus, fulgentibus, etet inscuiptas insculptas imagines, imagines, quis quis latex latex cui cui corporis corporis parti parti faveat, faveat, manu manu apposita designantes. designantes. In In stuporem stuporem me me non non magis magis facies facies locorum, locorum, quam quam labor labor artificum artificum apposita coegit», PETRARCA, Petrarca, Le Familiari cit., pp. pp. 511-513. 511-513. 79 scientifici, in in Federico II pp. 154-159 154-159 (in particolare p. p. 158). 158). oomνo, IΙ codici scientifici, 79 OROFINO, ΙΙ cit., cit., pp. 80 80 Kauffmann, Baths of ofPozzuoli Pozzuoli cit., pp. pp. 62, 68-70. 68-70. κλum µλνν, The Baths

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ VIRTUTF.S BALNEORUM

Fig. 9. Cο1οgny-Gen Cologny-Genève, 135, f. f. Fig. 9. νe, Bibliotheca Bodmeriana, ms. ms. 135, 21r (Pietro da da Eboli, .De hcilneis balneis Puteolanis): 21r (Pietro Eboli, De Puteolanis): balneum balneum Tritulus. Tritulus.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM

47

Fig. 10. Parma, Parma, Biblioteca Biblioteca Palatina, Palatina, ms. ms. 236, 236, f.f. 13r 13r (Pie(PibFig. 10. tro da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum Ti Tritulus. tro da -itu lus.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM

sioni, nelle nelle fisionomie fisionomie e nei nei gesti gesti oltre oltre che che nella nella composizione composizione ampia ee spaziata, con con quelle quelle sottostanti sottostanti dei dei bagnanti, serrati serrati in gruppi compatti compatti all'interno di 'camere' 'camere' voltate voltate a botte o a crociera. Una gestυalit~~ gestualità di marestremamente espressiva, espressiva, che riflette influenze influenze stilistilica gotica, sinuosa ed estremamente francesi, connota, invece, le figure che esibiscono gli organi malati stiche francesi, 3r dei nel registro superiore dello dello stesso bagno Tritulus, a f. Ι13r del ms. 236 deidella Palatina di Parma Parma (fig. (fig. 10). 10). ΙI testimoni PM e Πα Pa (figg. 61, 62), che risairisalgono come si si vedrà unico padre, hanno hanno in comune comune una peculiare νedrà a un unico gino come iconografica: in in essi essi ii registri registri figurati figurati sono sono quattro quattro ee caratterizzazione iconografica: immersi in monumentali monumentali vasche vasche termostrano, al di sopra dei bagnanti immersi un doppio doppio ordine ordine di di figure, figure, rispettivamente rispettivamente quindi quindi dipinte dipinte ee scolscolmali, un pite. Tornando proposte per la tavola a f. f. 15r 15r di di A, A, apapTomando alle identificazioni proposte plausibile, ma troppo generica, quella quella suggerita suggerita dalia dalla Daneu Lattanpare piausibile, il bagno bagno Cuira, Culma, che che nell'epigramma nell'epigramma (mancante (mancante in in A, A, ma che che si si zi con il propone nella nella lezione lezione di di Πα, Pa, f. f. 19v) 19v) ricordato è ricordato come come assai assai prossimo prossimo al al «Inter aquas aquas alias alias mirabilis Culma Culma lavacrum», lavacrum», e di malagevole acacmare, «Inter Vro (sic) cesso: «Huius ad accessum non via recta patet Ι/ Ymo (sic) per obiiquum obliquum cesso: acceditur undis», undis», da cui deriverebbe la necessità di raggiungerlo modicis acceditur barca dal dal mare, mare, oppure oppure aa piedi piedi da da terra, terra, ma ma attraverso attraverso una una ripida ripida in barca discesa. All'ubicazione ipogea della della struttura struttura termale termale fa riferimento, tuttavia, tuttavia, anche il testo dei del bagno Pugillus (A, (A, f. 14v), 14v), che nell'assetto attuale risulta risulta iter proprio alla alla miniatura miniatura di di controversa controversa lettura: lettura: «Est «Est iter obliobliaffrontato proprio quum, parvam quo ducit ad undam». La sua stessa denominazione dendericavità sotterranea sotterranea e dall'angustia del luogo («Pro va dalla posizione della cαν~tà stacione loci tam breve breve nomen per il variare noren habet»), che rimane a secco pen tanti vacat vacatunda undaPugiili»). Pugilli»).11 Il poeta delle maree («Cum maris unda tumet tanti lodando l'efficacia l'efficacia terapeutica terapeutica del del bagno, bagno, di di cui cui èstato statoegli egli continua lodando sceso appogstesso testimone testimone oculare oculare — — poiché appogρο~ché ha visto un uomo che è sceso giato a un bastone e confortato dagli amici: amici: («Aridus («Aridus usus aqua baculus adiutis amicis») amicis») e che ha poi lasciato il bagno, guarito e senza bisogno di alcun aiuto: «Discessit «Discessit sanus non ope vectis vectis egens». egens». E sottolinea, a seguiseguire, l'importanza l'importanza dell'esperienza dell'esperienza diretta: diretta: «Quid «Quid de te referam referam nimis nimisadmiadmitestor ego)). rante Pugille Pugille / Quid Quod proprio vidi lumine lumine testar ego». Α A illustrare la prepregnanza del del versi verso si si offre offre con con grande grande aderenza aderenza proprio l'immagine l'immagine di di f. f. cime, in questo caso, la sistemazione attuale 11), che testimonia come, attuale Ι15r 5r (fig. ll), particola combaci combaci con con quella quella originaria: originaria; un un uomo, uomo, dal dal procedere procedere della particola versi la vasca incerto ee quasi quasi timoroso, timoroso, scende scende lungo lungo il ripido cunicolo cunìcolo verso termale, accompagnato e incoraggiato dai compagni compagni (uno (uno lo segue segue dappresso, nell'acqua, spalanca spalanca le braccia per aiutarlo); presso, l'altro, l'altro, già già immerso immersi nell'acqua,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

mCIPXNT NOMINA ET VIRTUTES ΙΜCΙΙ~ΝΤ NOMINA ΕΤ VIRTUTES BALK30RUM ΒΑLORUΜ

49

Fig. II. Rama. Roma, Βi1ι1~οtecα Biblioteca Angelica, ms. 1474, 1474, f. I5r (Pietro (Pietro Fig. 11. Angelica, ms. L 15r da Eboli 132. De Ναlneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum ΡιΙυs Pvq^lus (part.). (part.). da E'boli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES INCIPIUNT NOMINA VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM

50 50

stati condotti condotti all'imall'imin primo piano procede la barca con cui i tre sono stati A questa immediata immediata lettura lettura iconografica iconografica della miboccatura della grotta. Α se ne può seconda, suggerita suggerita ancora ancora dal testo ee ρu~~far seguire una seconda, niatura se scrittore: vidi, essi ha la partecipazione personale dello scrittore: dal rilievo che in esso stesso, e parlo di cose di cui sono a conoscenza per testiho verificato io stesso, monianza diretta. «Teste que scio certa certa loquor», loquor», scrive scrive Pietro da Eboli nel«Teste mihi populo que (A, f.f. 1lOv), 0v), insistendo insistendo l'epigramma dedicato a un altro bagno, il de arcu (A, liquor exper con pari determinazione, determinazione, sul sul valore dell'esperienza: dell'esperienza: «Rem «Rem loquor exper-tam proprio quam lumine vidi», parlo di cose che ho sperimentato con i occhi. Ε E ancora: ancora: «Vidi «Vidi consumptum consumptum tantum cum pelle relicrelicmiei stessi occhi. tum Ι/ Tempore non longo restituisse restituisse cutim». cutir». La miniatura, affrontata sul turn moiti somigliante del foglio foglio successivo successivo (fig. (fìg. 87), 87), ospita ospita una figura figura molto somigliante recto dei tratti fisiognomici, fìsiognomici, al al personaggio personaggio che che nell'illustrazione nell'illustrazione del del bagno bagno nei tratti Pugillus viene incitato a immergersi nella vasca. Egli veste, al pari dei tre che partecipano partecipano ai al banchetto banchetto nei nel bagno bagno Calatura Calatura (A, (A, f. 7r: 7r: commensali che fig. 84) delle protagoniste dei del Sulfutara (A, (A, f. 4r: fig. fìg. 21), gli abiti fig. 84) e a una delle raffigurato mentre mentre entra in un ambiente di servizio servizio del dei ceti alti ed èè raffigurato complesso termale e, come c~lto còlto di sorpresa, si volge spettatore. volge verso versi lo spettatire. personaggio si può questi personaggio pub supporre si volesse adombrare, in una sorta In questo di criptoritratto, criptoritratto, uno uno dei dei protagonisti protagonisti dell'opera dell'opera (l'autore, (l'autore, l'ordincitor, Vordinator, forse il il destinatario) o o meglio meglio dello stesso codice codice angelicano angelicano e della della sua committenza. cimmittenza. Meno l'identificazione dell'immagine dell'immagine miniata miniata a Meno problematica appare l'identificazione 2), in cui è ravvisabile f. Ι16r A (fig. Ι12), ravvisabile il bagno Petroleum, come suggeri~r di Α sce la Daneu Lattanzi 81 che cura, insieme ad altre patilogie, patologie, le malattie 81,, che della pelle (il vicium leprae, recita il testo di PM) — e di una grave vicium leprae, testi a f. 27v dl dermatosi èè palesemente palesemente affetta affetta la figura posta al centro centro quasi a richiarichiamare le caratteristiche caratteristiche terapeutiche terapeutiche del bagni; bagno; mentre mentre poco plausibile è s2 l'identificazione con con il il bagno bagno Si Silviana , esaltato esaltato dal dal poeta poeta per per la la cura cura Ινianci82 della sterilità femminile e maschile: «Vos «Vos igitur steriles stériles moveat moveat si gratia prolis / Nivet et annosi armosi temporis egra dies / Tam Tarn vir quam muller mulier te SilSilfrequentent // Tarn quam mulier mulier frigidus frigidus esse potest» (A, (A, f. 13v), 13v), "ir quam viana frequentent Tam vir cui l'immagine potrebbe far riferimento solo solo per la presenza insieme insieme di figure femminili femminili e maschili. Α A confermare la prima ipotesi interviene la perfetta corrispondenza corrispondenza iconografica iconografica con con l'esemplare l'esemplare Bod (fig. (fìg. 13) 13) che, che, avendo conservato le caratteristiche originarie, originarie, rappresenta rappresenta un significativo in dati di trovare al contrario in Ro, in tivi termine di verifica, che non è dato 81 81

Daneu Lattanzi, cit., p. p. 93. 93. DAiEU LATTAIzI, Introduzione Introduzione cit., Baths of ^ Identificazione Identificazione proposta Kauffmann, The Baths ofPozzuoli Pozzuoli cit., p. p. 67. 67. proposta da da KAUFFMANN,

882

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

5~~

51 51

)

Fig. 12. Roma, Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f.f. 16r 16r (PieFig. 12. (Pie tro Eboli, De De balneis bdlneis Puteolanis): Puteolanis): balneum tri da Eboli, balneum Petroleum. Petroleum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM

Fig. 13. 13. CCologny-Genève, Bibliotheca Bodmeriana, Bodmeriana, ms. 135, f. Fig. οΙοgny-Gen νe, Bibliotheca ms. 135, 28r (Pietro (Pietro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum Petroleum. 28r balneum Petroleum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

53 53

cui manca del dei tutto la figura centrale, sostituita dalla curiosa presenza di curiosa presenza di un personaggio, una sorta di giullare, che caiza calza un berretto rosso. In en~r di Α trambi i codici codici (a (a f. f. Ι16r A ee aa f.f. 28r, 28r, nell'illustrazione nell'illustrazione dei del Balneum quid Petroleum una camera termale termaie a cupocupoquod Petroleum dicitur, di Bod) èraffigurata raffigurata una in cui due due la, aperta sul davanti da un'ampia arcata e lambita dall'acqua, in gruppi affrontati di bagnanti appaiono come raccordati al centro centri da da una una figura che si rivolge gesticolando verso il gruppo di destra. Ιl confronto dei angeiicano con altri esempiari Il del codice angelicano esemplari della tradizione ai chiarimento dei casi di di dubbia manoscritta si dimostra utile oltre che al identificazione delle immagini, immagini, nella riproposta della composizione orimanufatto. 11 ricostruzione deve naginaria dei del manufatto. Il tentativo di una ipotetica ricostruzione deve naturaimente tenere conto della coesione tra il testo e l'illustrazione, l'iΠυstraziοne, coHoturalmente collofoglio successivo, successivo, eccezione eccezione fatta cati l'uno sui sul verso e l'altra sul recto del foglio dei prologo, prologo, e non per il f. i1 che che presenta presenta sui sul lato anteriore la scrittura del non pub quindi prescindere daBa concatenazione dei componimenti figurati. può prescindere dalla concatenazione Dei quattordici di De De halhalquattordici manoscritti manoscritti noti della tradizione tradizione illustrata di neis, d'altro canto, solo solo tre esemplari contengono tutti i trentasette comcomponimenti che si suppone facessero facessero parte dell'opera (trentacinque in lolodei de dei bagni, un prologo e la dedica finale): si tratta di Ro, di di Bod ee del essi da esso ms. 838 838 della della Biblioteca Generai General de la Universidad di Valencia da 83.. Α di una terza rerediscendente83 A questi sisi13116 può aggiungere PM, testimone di di censione, fel nel quale ai trenta trenta componimenti componimenti conclusi conclusi dall'epigramma dall'epigramma di dedica fanno fauno seguito (in contrasto con tutta la propria genealogia) genealogia) quattesto ee l'immagil'immagiverso, il il testo tro fogli contenenti ognuno, sia sul recto sia sul verso, ne di una particola. Altri testimoni, forse in rapporto alle richieste della committenza, ininAltri dei testo quanto alla ricchezza ricchezza delteressata non tanto alla completezza del dell'apparato figurativo, riportano riportano e sin dall'origine (come conferma conferma l'anal'analisi codicologica) solo una parte degli degli epigrammi e delle relative minia84 ture84. ture . ΙI quattro quattro esemplari esemplari citati, citati, Bod e il manoscritto 838 838 di Valencia, Valencia, 83

83 Le Le varianti iconografiche tra l'esemplare di Cologny-Genève Valencia sono Cο1οgny-Gen νe ee quello quello di Valencia sono poche e poco significative significative (l'espressione (l'espressione fisiogn fisiognomica differenze lievi lievi nei ragragσmica dei bagnanti, differenze gruppamenti delle delle figure, figure, l'aggiunta l'aggiunta del secondo) tanto da far pensare che ilil nei secondo) del paesaggio nel Valenciano 838 838 sia una una copia copia diretta diretta di di Bod. È k uguale anche la la successione dei dei bagni bagni che che seguono alla alla particola di Spelunca. Il Bod manca però Spelunca. 11 perb dell'epigramma conclusivo conclusivo di di dedica, dedica, fel Valenciano, coΠocato che èè presente nel collocato in chiusura, sul verso Crucis. verso del del balneum balneum S. S. Crucis. 84 84 Significativo in in tal tal senso senso èil il manoscritto manoscritto dell'Ambrosiana dell'Ambrosiana (Milano, (Milano, Biblioteca Biblioteca AmAmbrosiana, J. J. 6~~tuf.), inf.), esemplare esemplare splendido splendido che contiene soltanto diverge forteche contiene soltanto 23 particole e diverge

che pure pure mente in alcune miniature dagli dagli altri altri testimoni testimoni (anche (anche dal dal manoscritto manoscritto di Valencia che lo precede e non di di molti armi anni nello scriptorium da assescriptorium aragonese), aragonese), originalità οr~ginαlità che che èè forse forse da assegnare al al rilievo della della personalità dell'artefice. Cola pers σnalit dell'artefice, prestigio della della committenza committenza Cola Rapicano, Rapicano, al al prestigio e alla alla collocazione cronologica tarda (si data al 1471) 1471) rispetto all'intero stemma. coditarda (si data al rispetto all'intero stemma. Per Per ilil codi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

ΕΤ VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

Ro ee PM, PM, appartengono appartengono peraltro a tre famiglie famiglie diverse della della tradizione del De balneis e si datano tutti tra i primi decenni (il testimone Morgan) Morgan) ee la seconda seconda metà del Trecento. Nulla Nulla consente di affermare con con sicusicuun esemplare esemplare (l'archerezza, quindi, che all'origine deΠο dello stemma ci fosse un di pensare che alla alla tipo) completo di tutti i componimenti, e nulla vieta di fossero stati aggiunti in in seguito, seguito, redazione elaborata da Pietro da Eboli Eboli fossero forse anche a non molti decenni di distanza, altri componimenti. Soltanto il confronto tra il linguaggio con cui si esprimono esprimono ii componimenti atatche concontribuibili con certezza alla penna di Pietro da un lato e lo stile che ρatemit (e in esemplari pui nota quelli quelli di dubbia dubbia paternità (e comunque presenti in più la composizione tardi) consentirebbe consentirebbe di definire definire quale quale fosse realmente la composizione dell'opera dedicata dal poeta a Federico II ΙΙ alla fine del dei secondo secondo decennio del Duecento. De balneis Per ciò ciò che che concerne concerne la facies originaria originaria del De balneis conservato conservato pub cercare di delineare, in via propresso la Biblioteca Angelica, essa si può positiva, attraverso attraverso la ricomposizione dello stemma cui l'esemplare appartiene. Se, allo allo stato stato attuale, attuale, Α A contiene contiene diciotto diciotto particole particole nelle nelle quali quali perb però non sempre la coesione tra testo testi e immagine viene viene rispettata, rispettata, quando si si riaccosti a ogni componimenti componimento la relativa immagine e viceversa aa ogni ogni tabula sale a ventiquattro il tabula il testo corrispondente sale il numero di di particole che sicuramente componevano il codice. E Ε non basta. L'ipotetica risistemazione in A Α della originaria posizione posizione dei fogli e il reinserimento, sempre ipotetico, di quelli quelli la la cui cui perdita perdita comcomporta la caduta dell'immagine dell'immagine e dei del successivo successivo componimento (posti rispettivamente sul recto e sul verso di un foglio)85 foglio)85 conduce conduce di necessità necessιt~~aa una ulteriore integrazione integrazione virtuale virtuale con il reinserimento di di altre particole ce ambrosiano si si cfr.: cfr.: Τ. T. DE De MArnΙS, Marinis, La La biblioteca biblioteca napoletana napoletana dei re ce ambrosiano re d'Aragona, d'Aragona, I, Ι, Milano Milano 1947, 148, tav. 13; II, II, 1952, 1952, p. p. 18, 18, 111, in, taw. 17-19;ID., ID., De 47-49; 1947, p. p. 148, tav. 13; tau. 17-19; De balneis balneis Puteolanis ΡυteοΙαnis cit., cit., pp. pp. 47-49; da ultimo l'edizione l'edizione in in facsimile: facsimile: PETRus PETRUS Ansolinus Puteolanis (sec. (sec. da ultimo A ■ SOLINIJS de DE Ebulo, EBULO, De De Balneis Balneii Puteolanis XV), Milano 1987 1987 (Fontes CLARK, Peter XV), Milano (Fontes Ambrosiani, Ambrosiani, 77); 77); ee ancora ancora CLλmζ, Peter of ο~~Eboli Εbοl~~'De 'De balneis balneis PuteoPuteolanis' cit., passim. detto(cfr. (cfr. supra supra nt. 41), èè stata passim. Come Come si si èdetto ft. 41), stata proposta proposta per per l'esemplare l'esemplare amambrosiano Par. 8161, 8161, proposta condivisibile, se brosiano una una derivazione derivazione diretta diretta dal dal Par. proposta che che appare appare condivisibile, se si si apappoggia poggia sull'analisi sull'analisi iconografica iconografica di di singole singole illustrazioni illustrazioni ee stilistica stilistica dell'intero dell'intero apparato apparato figurafigurativo e decorativo — si tilo e decorativo — si propone propone come come esempio esempio il il confronto confronto tra tra la la miniatura miniatura tabellare tabellare aa f.f. 16r 16r dell'esemplare parigino ee quella quella aa f. f. 17r 17r dell'esemplare dell'esemplare ambrosiano ambrosiano (che (che fa dell'esemplare parigino fa da da coiredo corredo al al balneum quod Sanctus Gregorius Gregorius dicitur), assolutamente identiche quid Sanctus dicitur), assolutamente identiche sotto sotto tutti tutti gli gli aspetti aspetti —, ma che non non èconfermato confermato dalla ma che dalla successione successione delle delle particole. particole. Occorrerà Οccοrrerα tuttavia tuttavia sottoporre sottoporre aa un esame diretto ambrosiano, che un esame diretto il il testimone testimone ambrosiano, che risulta risulta mancante mancante del del testo testo della della prima prima partiparticola (a meno cola (a meno che che non non si si voglia voglia pensare pensare aa una una precisa precisa scelta scelta aa favore favore di di ima una pagina pagina d'incipit d'incipit risolta figurativamente) ee assai assai poco poco omogeneo omogeneo nel rapporto immarisolta figurativamente) rapporto di di connessione connessione testo testi // immagine. gine. 85 85 Cfr. Cfr. supra supra le le indicazioni indicazioni relative relative alle alle lacune lacune ee allo spostamento spostamento dei dei fogli. figli. -,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT VIRTUTES BALNEORUM

55 55

illustrate che che permettano permettano un un raccordo raccordo omogeneo omogeneo tra tra quelle quelle sopravvissopravvismustrate sute. manoscritta (i gi~~ già citati PM e Due soli esemplari dell'intera tradizione manoscritta Pa, la datazione dei dei quali quali si pub può collocare collocare rispettivamente nei primi primi dePii, seguire l'ordine delle particole cenni e alla fine del secolo XIV) sembrano seguire illustrate quale risulta risulta da da questa questa serie serie di di operazioni. operazioni. ΙI due due esemplari esemplari si si iΠυstrate tuttavia da Α A per la presenza di alcune sezioni sezioni inserite inserite dodifferenziano tuttavia po il bagno Spelunca, che, che, peraltro per esplicita dichiarazione dichiarazione del del poeta («Ultima termarum Speluncameretur») meretur») chiude la serie dei bagni («Ultima termarum laudem lauder Spelunca nell'archetipo, seguito seguito solo dalla dedica, in A Α e la chiudeva quindi anche neπ'archetipo, vergata sul verso del foglio successivo 86 aggiunte, due in Πα Pa 86. Le particole aggiunte, Sánete Crucis) ee cinque in PM (Subcellarium, Orthodoni Orthodoni-(Subcellarium e Sancte cum, Sancte Sanate Lucie, Lucie, de de scrufa, Sancte Sánete Crucis), si uniformano perlomeno in parte all'ordine (in Pa soltanto con il primo e l'ultimo) scelto scelto dal rapprerapprediversa tradizione stemmatica, stemmatica, l'esemplare l'esemplare Bod per l'ultil'ultisentante di una diversa ma parte parte dei del poema, poema, a a partire partire appunto appunto dal dal bagno bagno Spelunca, Spelunca, cui cui nelnell'esemplare di Colοgny-Genve Cologny-Genève non non fa fa seguito, come si èdetto, detto, la dedica, stata eliminata eliminata (dato forse significativo), ma il testo di che sembra essere stata {Bod, f. f. 29v)87. 29v)87. Le sono caratterizcaratterizSuccellarium (Bod, Le miniature finali, in Bod, sono zate peraltro da un formato non omogeneo a quello che connota l'intero figurativo ee da da un un diverso diverso stile stile pittorico; pittorico; mentre mentre l'ordine l'ordine di di apparato figurativo 88,, queHo sembra riflettere riflettere (con (con lo scarto scarto gi~~ già segnaΙato) segnalato)88 quello queste particole sembra indicato nell'indice scritto scritto da da Arnaldo Arnaldo da da Vilianova Villanova intorno intomo al al 12671267indicato nell'indice 89 127089, tabula super super balneis 1270 , la tabula balneis composita composita per magistrum magistrum Raynaldum Raynaldum de de Villanova, che che in in Bod occupa occupa il il verso verso del secondo secondo foglio foglio di di guardia. guardia. Si Si può pub allora formulare l'ipotesi che ai due manoscritti, il Parigino e il Mor86 86

Un'altra significativa significativa variazione variazione dei dei due esemplari esemplari da da Α A è legata a un'accentuazione un'accentuazione Un'altra dell'elemento deH'elemento architettonico arch Ιtettο~cο in chiave chiave monumentale. 87 87 Ε E di seguito seguito Bractula, Fons Pons episcopi, episcopi, Orthodonicum. Orthodonicum, S. S. Lucie, Lucie, Scrufa, Scrufa, Crucis. Crucis. Occorre Occorre sottolineare che che nel nel manoscritto manoscritto bodmeriano bodmeriano fanno fanno seguito seguito a Spelunca Spelunca i bagni bagni Bractula Bractula ee Pons episcopi. episcopi, che che nel De balneis della della Morgan Library Library lo precedono. precedono. Fons 88 83. 88 Cfr. c&. supra, nt. ft. 83. 89 89 KAUFFMANN, KAUFFMANN, The The Baths Baths 0fofPozzuoli Pozzuoli cit., cit., p. p. 71, 71, nota nota 1. 1. Arnaldo Arnaldo compose compose anche anche un trattato sulla sullabalneoterapia, balneoterapia, premesso premesso al al De balneis nel nel ms. Ottob. Ottob. lat. lat. 2110 2110 delIa della breve trattato De balneis Biblioteca Apostolica ai ff. ff. 4v-8v (si (si cfr. cfr. più avanti ilil capitolo capitolo dedicato dedicato ai ai testimotestimoρi ι avanti Apostolica Vaticana, al It e il ni vaticani). vaticani). Contengono Contengono l'indice l'indice del Villanova Villanova ii testimoni testimoni Bod, Ot il ms. ms. 838 838 della della BiblioBiblioteca General de la Universidad Universidad di Valencia, scritto scritto a Napoli nel nel terzo terzo quarto del del secolo secolo XV. XV. Per questo questo manoscritto manoscritto si si cfr., cfr., oltre oltre a KAUFFMAN', KAUFFMANN, The The Baths Baths of ofPozzuoli Pozzuoli cit. cit. pp. pp. 35-37, 35-37, 828283: DE De Μλniνιs, Marinis, La La biblioteca napoletana napoletana dei re re d'Aragona d'Aragona cit., 8, 148; 148; II, p. 18; 18; ee da da cit., I, pp. pp. 8, ultimo la scheda The Painted Page. Page. Italian Italian Renaissance Book scheda di di J.J.J.J.G.G.ALEXANDER, ALEXANDER, in The Book IlluUlumination, mination, 1450-1550 1450-1550 (Catalogo (Catalogo della mostra, mostra, London, London, Royal RoyalAcademy AcademyofofArts Arts2727 ottobre ottobre 1994 1994 - 22 gennaio 1995), 1995), a cura cura di J.J. J.J.G. G.ALEXANDER, ALEXANDER, London 142, nr. nr. 65. —22 London 1994, 1994, p. 142,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

ΕΤ VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

gaf, esemplati su A meglio sulla sua discendenza Α o meglio discendenza diretta (quindi attragan, pitι esemplari intermedi), venissero aggiunti altri componiverso uno uno o più componimenti, non compresi nell'apografo nell'apografo o nel prototipo prototipo copiato, sulla sulla suggesuggestime dell'elenco ΙΙ metà del secolo secolo XIII, XIII, dal dal Villanova (che (che stione dell'elenco stilato, nella II 90 dei De balneis baΙneis9° che un'opinione diffusa ha indicato anche come autore del ee che potrebbe essere invece il responsabile di una revisione e di un un ampliaessere invece mento dell'opera) o di una una lezione che che dall'intervento del del Villanova Villanova prenprenmento 9x de le mosse e che che si può puδ forse far coincidere con quella di di Bod Bod91 de .. La derivazione derivazione di PM ee di Πα Pa da Α A presuppone anzitutto che ii due due esemplari rispondano ai esemplari ai requisiti requisiti indicati indicati dalla dalla filologia filologia per per la definidefiniuno stemma: il rispetto dell'organizzazione delle delle varie varie parti parti deldelzione di uno l'opera, in questo caso, ρο~ché si tratta di un Bildercodex, della in poiché della successione delle sezioni in versi e figura; la scarsa consistenza, consistenza, sia numerica testo; una una rilevante disomogeneità disοmogeneit rispetsia qualitativa, delle varianti di testo; rispetto ad altre recensioni testuali. presupposti. Essi si IΙ due testimoni sembrano rispondere a tali presupposti. si caratcaratterizzano, in primo luogo, per un identico identico ordine dei dei componimenti fifigurati (fatta (fatta eccezione, eccezione, come si èvisto, visto, per la parte finale), ordine che, una volta una volta compiute compiute le le operazioni operazioni di di spostamento spostamento e di di riassemblaggio riassemblaggio si può puδ proporre anche delle particole alle quali sopra si 6 è accennato, si anche per per vuil dire che l'apografo, la fisionomia originaria di A. A. Ciò Ciò vuol l'apografo, sottoposto aa una ricomposizione virtuale, presenterebbe, le seguenti sezioni in una in versi versi ee d'incipit con la dichiarazione d'intenti in figura92, figura92, collocate tra la pagina d'incipit e la dedica finale: 90 90

κλuιµλνν, KAUFFMANN, The Baths of Pozzuoli cit., p. 8. ofPozzuoli Petrucci fonti per la la conoscenza Petrucci(PETRUCCI, (PEXRUCCI, Le Le fonti della topografia conoscenza della topografla delle delle terme terme flegree cit., cit., Per una una nuova pp. 107-108; 107-108; ID., Id., Per nuova edizione edizione dei Pozzuoli cit, pp. 239-240), 239-240), spiega dei Bagni di di Pozzuoli cit. pp. spiega con con una tarda tarda interpolazione interpolazione ii cinque cinque epigrammi epigrammi che che si si vanno vanno ad ad aggiungere aggiungere alla alla struttura struttura originaria di di De balneis, balneis, rappresentata rappresentata dal dal codice codice Α A (che (che doveva doveva essere costituita da da 32 32 essere costituita ε~οè un componimento epigrammi, ee cioè componimento proemiale, proemiale, trenta trenta descrizioni descrizioni di termali, la di strutture strutture termali, la dedica). dedica). L'aggiunta di di altri altri cinque cinque epigrammi epigrammi nella nella tradizione tradizione di di Bod Bod (nella (nella parte parte finale) finale) ee di di Ro (intercalati (intercalati agli agli altri altri componimenti), componimenti), gli gli stessi stessi che caratterizzano la Ro che caratterizzano la parte parte finale finale di di PM PM (quindi Ortodonico, Ortodonico, Scrofa, Scrofa, Santa Santa Lucia, Lucia, Santa Santa Croce Croce ee Succelario, Succelario, tutte — — (quindi — esclusa esclusa una una — terme ubicate ubicate nell'area nell'area del del villaggio villaggio Tripergole), avvenuta al al fine fine di celebrare la Tripergole), sarebbe avvenuta dl celebrare la fondazione da da parte parte di di Carlo Carlo II d'Αιιgi~~ d'Angiò nel 1298 di fel 1298 di una una struttura struttura di di accoglienza accoglienza ee di di assiassistenza proprio aa Tripergole, Tripergole, capace capace di ben cento letti, letti, che che divenne ben ben presto presto un un punto di punto di riferimento dell'organizzazione dell'organizzazione assistenziale assistenziale del del Regno. Regno. 92 92 Per una immediata visualizzazione visualizzazione di una immediata di quella quella che che suppongo suppongo fosse fosse la la facies facies originaria originaria del manoscritto, con con le le ipotesi ipotesi di di integrazione integrazione parziale parziale (quando (quando la priva oo del dei manoscritto, la particola particola èpriva del testo del tutto testi o dell'immagine) ee totale totale (quando (quando la la particola particola èdel tutti mancante) mancante) operate operate sulla sulla base base dell'analisi testuale e iconografica ee del del confronto confronto con con PM PM ee con Pa, propongo con Pa, propongo l'elenco l'elenco delle delle particole dl di Α A con con le le seguenti seguenti indicazioni: indicazioni: l'appellativo l'appellativo della della struttura termale in struttura termale in corsivo, corsivo, quando se se ne ne conserva conserva oo ilil testo relativo relativo oo la la tabula, tabula, in in grassetto grassetto quando quando la la particola particola è6 perper9X 91

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA Sudatorium Sudatorium Sulfatara Sulfutara Bulla As trunis Astrunis luncara luncara Balneolum Boris Fons cripte Petra Petra Colatura Calatura Subvenit Subvenit homini Sánete Sancte Anastasie Cantarellus Cantarellus De prato Tripergula Tnipergula De arca De arcu Raynerius Raynenius De ferrìs ferris Silviana Culma Cuira Tritulus Tritulus Arculus Arculus Palumbarie Palumba rie Pugillus Sanctus Georgias Sanctus Georgius Petroleum Imperatoris Bons episcopi Fons Bracula Bracula Gomborosus Spelunca

57

f.f. Iv-f. 1v-f. 2r f. 2v-f. 3r [4r] 2v - f. 3r f. 3ν 3v [4v] - f. 4r [Sr] 4r [5r] f. 4v 4v [5v] 5r (immagine perduta) [5v] -- 5r f. 5ν 5v -- f. 6r 6r f. 6ν 6v (testo perduto) - f. 7r 7r [3r] f. 7v f. 8r perduta) 8r (immagine 7v [3 v] i] f. 8v (testo perduto) - f. 9r [ór] 9r [6r] 8v (testo f. 9v lOr [f. 7r] 9v [6 [6 ]] -- lOr f. lOv Ir (immagine perduta) 10v [7v] [7v] -- 111r f. 111v Iv (testo perduto) - 12r 12r [f. 8r] f. 12v f. 13r 13r [f. 9r] 12v [f. 8v] -- f. f. 13v f. 14r perduta) 14r (immagine perduta) 13v [f. 9v] -- f. f. 14v 15r [lOr] 14v (testo perduto) - f. 15r f. 15v [lOv] - f. 16r 15v [10ν] 16r [llr] [11r] f. 1710 17v [llv] [11ν] - f. 18r 18r [12r] f. 181/ 18v [12v] 19r [13r] [ ~ 2ν] - f. 19r f. 19v 20r (immagine perduta) 19v [13v] [13v] - f. 20r f. 28ν 20v -- Ε.f. 21r 21r (testo e immagine perduti) f. 21v 21v -- f. 22r 22r (testo e immagine perduti) f. 22v 22v -- f. 23r 23r (testo e immagine perduti) f. 23v 24r [14r] 23v (testo perduto) - f. 24r f. 24v 24v [14v] 25r [15r] [14v] - f. 25r f. 25v f. 26r 25v [15v] -- f. 26r (immagine perduta) f. 26v 26v (testo perduto) - f. 27r 27r (16r) f. 27v(16v)-f. 27v (16v) - f. 28r(17r) 28r (17r) f. 28v v) f.£ 29r 28v (17 y) 29r (immagine perduta) f. 29v 29v -- f. 30r 30r (testo e immagine perduti) f. 30v Ir [18r] 30v (testo perduto) - f. 331r £f. 31v 31v [18 v] y] -- f.£ 32r 32r [19r]

tavole reinserite in in via via ipotetica in in A, A, d'altro d'altro canto, canto, si si pub può ipoipoDelle tavole la morfologia morfologia figurativa figurativa originaria, originaria, derivando derivando le le caratteristiche caratteristiche tizzare la proprio dai dai due due esemplari esemplari discendenti discendenti ee rivestendole rivestendole dei dei tratti generali proprio (le stilistiche, ii colori, colori, le le movenze movenze iconografiche) iconografiche) peculiari peculiari alle alle (le forme stilistiche, particole superstiti.

duta ee se se ne ne ipotizza ipotizza l'originaria l'originaria presenza; presenza; la la filiazione foliazione attuale attuale in in tondo quando corrisponcorrisponduta de all'originaria all'originaria posizione posizione de della particola, in in tondo tondo tra parentesi quadre quando quando si suppone de Πa particola, aggiunta 'pité più tardi, tardi, in in una fase successiva successiva alle alle mutilazioni mutilazioni ee alle alle ricomposizioni ricomposizioni alle quali fu fu aggiunta una fase sottoposto ilil codice; codice; in in grassetto grassetto viene viene indicata indicata invece invece l'ipotetica l'ipotetica posizione posizione della particola; sottoposto (testo oo immagine) attualmente mancante. mancante. Le denominatra parentesi tonde la componente (testi zioni dei dei bagni bagni mancanti in in A sono tratte tratte da Πα. Pa. zioni Α sono

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

ΕΤ VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

tra IΙ testimoni PM e Πα, Pa, inoltre, appaiono totalmente sovrapponibili sovrapponibili tra che nei comuni loro per il testo, aι anche comuni errori di trascrizione — mentre alalcune significative significative discordanze discordanze iconografiche iconografiche permettono permettono di di supporre, supporre, escludendo la filiazione filiazione diretta di un esemplare dall'altro, la la derivazione da testimoni diversi, 'figli' uno stesso che più ρΥι conta, testimoni diversi, 'figli' di padre —, e, quel che risultano omogenei risultano omogenei all'antenato all'antenato Α A proprio proprio sotto sotto l'aspetto l'aspetto testuale. testuale. Le Le variazioni presenti tra variazioni tra le le due due redazioni redazioni sono sono minime minime e e insignificanti: insignificanti: varianti grafiche grafiche dovute dovute ai ai copisti copisti e varianti varianti di carattere carattere linguistico linguistico e e morfolσgico, come si vedr~~ morfologico, vedrà in un capitolo successivo successivo attraverso un'anaun'analisi comparativa levante che comparativa a carattere carattere esemplificativo. esemplificativo. Ed èri rilevante che un analogo confronto di Α di altre recensioni recensioni — — Ro, Ro, A con esponenti significativi significativi di per esempio, esempio, che che viene viene ipotizzato ipotizzato come molto vicino per certi versi al al diverse per per la perduto archetipo, o Bod — conduca a conclusioni affatto diverse prop ri e discordanze lessicali, di di errori ee di di lezioni lezioni disdispresenza di vere e proprie disomogeneit simili, che trovano corrispondenza perfetta perfetta nella nella parallela parallela disomogeneità delle immagini. Quando, tuttavia, dal Quando, dal confronto confronto tra le redazioni testuali si passa passa alall'analisi comparativa comparativa degli apparati apparati figurativi, figurativi, e all'esame delle varianti nel tentativo di di disedisedi testo si accosta quello delle varianti d'immagine, nel gnare uno stemma imaginum, si avverte avverte nell'artista illustratore un un attegdi rapportarsi rapportarsi giamento diverso da quello del copista, un modo peculiare di si era sedisedial prototipo e di modellarsi su una tradizione figurativa che si mentata attraverso anelli intermedi molto si era era contaanelli e probabilmente si minata su su pilι più modelli modelli e e addensata addensata di di fraintendimenti fraintendimenti iconografici. iconografici. 11 Il miniatore recupera recupera della della tradizione tradizione solo solo alcuni alcuni aspetti aspetti (soprattutto (soprattutto lo lo schema strutturale e comunque comunque i dati pilι più immediatamente comprensicomprensirt enenti a categorie catego ri e iconografiche note) e li li uniforma alla bili e appa appartenenti alla mumuche il tata temperie stilistica. Sotto quest'aspetto appare evidente che il codice codice ΙΙ d'Angiò di Parigi, esemplato a Napoli nel 1392 1392 per Luigi II d'Angib (1387-1399)93 93 94 Ευdes94 (come da Richart Richart Eudes (come recita recita la lunga lunga dedica dedica francese francese che che chiude chiude l'opera) risenta, per la ricchezza di soluzioni architettoniche, per la pecupecu—

93 Kauffmann, The Baths Baths of ofPozzuoli Pozzuoli cit, 76-77, propone per KAUFFMAN', The cit. pp. per questo questo esemplare, esemplare, non non pp. 76-77, finito per quanto concerne l'apparato figurativo che sembra rimasto in in molte miniature miniature alla alla fase preparatoria preparatoria di di un un disegno disegno tuttavia molto elaborato, elaborato, una possibile derivazione derivazione da un da un esemplare di di maggiore maggiore valore artistico, fatto fatto per l'appunto realizzare realizzare per ilil sovrano sovrano angioiangioino Richart Eudes. Da questo tuttavia il manoscritto no da Richart Eudes. Da questo esemplare esemplare tuttavia manoscritto parigino parigino si si discosterebbe discosterebbe solo solo di di pochi pochi anni. anni. 94 committente in in SAnATIiI, Sabatini, Napoli Napoli angioina cit., pp. pp. 201-202. 201-202. In Sabatini 94 Notizie sul committente angioma cit., SλΒλτινι indicazioni sulla raccolta libraria di Luigi II, che comprendeva anche la la copia copia di di un un trattato trattato di falconeria, falconeria, il Τrsοr Trésor de vénerie (Ibidem, p. p. 202); 202); ee questo conferma conferma la di intede vYnerie la continuità cοntinυit di interessi angioma. ressi tra la corte sveva sveva e quella angioina.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΙΝCΓΡΠΤΝΙ NOMINA EJ VIRTUTES EALNEORUM

59

µο rn library, Υbraτy ms. G. Fig. 14. 14. Hew G. 74, 74, f. 2r Fig. New York, York, Pierponr Pierporn Morgan (Pietro da EIoL1, Eboli, De De bcilneis balneis DMeoicnis) balneumSudatorium. Sudatorium. ιteciis) balneum (Pietro da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

ΝΟµΙΝΕΤ ΝARΙAUΤΕS BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET VIRTUTES

Fig. 15. Paris, Bibliothèque Naticnale, ms. 1313, f.f. 2r (PieFig. 15. Βib1iοthque Natiaiae. ms. fr. fr. 1313, 2r (Pietro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis PuteolcrzD): balneum Sudatorium. Sudatonum. ΡυteοΙcri-): halneum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

61 61

Hare attenzione al al rapporto rapporto tra tra spazi spazi interni intemi ee spazi spazi esterni, estemi, per per l'arricl'arrio liare attenzione chimento naturalistico, naturalistico, delle delle suggestioni suggestioni della della pittura pittura napoletana napoletana di di sesecondo Trecento. Penso, Penso, a questo proposito, alla presenza a Napoli di Roberto di di Oderisio Oderisio e, e, per la miniatura, miniatura, al al Primo Primo maestro maestro della della Bible MoMoralisée di di Parigi Parigi (ms. (ms. lat. lat. 956 9561) anche ad alcuni brani brani figurativi figurativi (quelli (quelli rαΙise 1 ) e anche di più il Roman Roman piii tarda esecuzione) di un codice assai significativo quale èil 95 Meliadus, ms. Add. Add. 12228 12228 della della British Library95 Library ,, al quale Πα Pa pub può esesde Meliadus, sere accostato accostato per esempio proprio nello neho stile stile dehe architetture. Di Di PM, delle architetture. d'altro canto, canto, si si pub può sottolineare, sottolineare, oltre oltre alla alla peculiare finitura della deha resa resa pittorica (che (che non non trova trova confronti confronti nel nel testimone testimone parigino), parigino), il il tratto tratto adadrealizzazione delle dehe figure nude dei bagnanti e delle dehe loro loro fifidolcito nella realizzazione sionomie, la raffinata attenzione attenzione ai particolari (per esempio le coloratiscoloratissime tende che ospitano il riposo dei pazienti) che sembrano sembrano collocarlo collocarlo a sire ragione nel contesto della produzione della deha prima metà del del secol secolo prima meth ο96 96. All'interno della deha tradizione presa in esame, la rilevanza delle varianti Ml'interno iconografiche rispetto alle variazioni di testo, appare appare particolarmente particolarmente sisignificativa nella sezione dedicata al balneum Sudatorium. Per questa particola particola il testo di di PM e di Pa alla Pa non presenta rispetto alla lezione di di Α A errori emori di di rilievo; rilievo; appaiono, appaiono, come come vedremo, vedremo, assolutamente assolutamente discordanti, al contrario, le proposte testuali di Ro. A proposito proposito dell'illustrazione, dell'illustrazione, invece, invece, si si puδ può anzitutto anzitutto rilevare rilevare come come nei due due testimoni testimoni piii più tardi tardi (figg. (figg. 14, 14, 15), 15), che che forse forse si si modellano modehano su su un un esemplare gui già corrotto, comotto, venga venga disatteso disatteso — — o comunque comunque non inteso inteso — — il rigoroso schema compositivo compositivo di Α A (fig. (fig. 16) 16) (che (che riserva il primo piano, e quindi il ruolo molo da protagonista, alla aha raffigurazione delle dehe terme, ee nel nel resuperiore pone le le scene scene ausiliarie, ausiliarie, che che trovano sempre sempre corrisponcorrispongistro superiore denza nei versi finali dell'epigramma), e appare inoltre evidente come alcune scelte iconografiche siano siano la trascrizione meccanica meccanica di un'immagine non compresa nei significati significati mediati. La La disposizione delle figure dei dei bagnanti, all'interno all'interno della struttura struttura termale, termale, in in due due file file serrate semate ee sovrapsovrapposte, che ha come come si vedrà più avanti un modello ben individuabile nelnelνedrà piii l'iconografìa negli esemplari esemplari di New New York e di Parigi Parigi èframmenframmenl'iconografia sacra, negli tata in piccoli gruppi di due tre figure disposte su vari livelli livehi e per di più 95

Per ilil quale quale cfr. cfr. A. A.PERRICCIOLI PERRICCIOLI SAGGESE, SAGGESE, ΙI 95 Per

cavallereschi miniati aa Napoli, Napoli, romanzi cavallereschi Napoli 1979, 1979, pp. pp. 99-100; 99-100; DEGENHART, DEGENHART, SCHMITT, SCHMITT, Corpus Corpus der lier italienieschen italienieschen Zeichnungen Zeichnungen cit., cit., Napoli pp. 145-146, 145-146, nr. 78 pp. nr. 78 96 96 Un accostamento accostamento può essere proposto proposto (ma (ma ècerto certo da verificare attraverso attraverso una una circocircoUn ρυ~~essere stanziata analisi comparativa) comparativa) con con alcune alcune miniature miniature deIl'Histoire AeWHistoire ancienne ancienne jusqu'à César, jusqu'à C~sar, stanziata analisi ms. Royal Royal 20 20 D. D. 11 della della British British Library. Library. Si Si veda veda per per questo questomanoscritto: manoscritto; PERRICCIOLI PERRICCIOLI ms. SAGGESE, cavallereschi cit., pp. pp. 105-111, 105-111, e da ultimo EAD., Ead., L'enluminure L'enluminure à~~Napl Naples es es chi cit., SAGGESE, IΙ romanzi cavaller cit., p. 127. 127. cit., p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62 62

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

Fig. 16. 16. Roma, Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f.f. 2r 2r (Pietro (Pietro Fig. Roma, Biblioteca da Eboli, Eboli, De De bctlneis balneis Puteolcinis): Puteolanis): bcilneum balneum Sudcitoriurn. Sudatorium. da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

63 63

1111111110 ~ ο ~) ~~1x11 I'Vipiefy fet! ~ρ

'StiAíit-atrum-í b ι"1 ~' h ~~L. 3j||íiípfní>ÍVlnli(i

Fig. 17. Città Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. ms. Ross. Ross. Fig. 17. 010. del dei Vaticano, 379, 13r (Pietro De bcilneis balneis Puteolanis)'. Puteolanis): balneum balneum Sudatorium. Sudatorium. 379, f.f. 13r (Pietro da Eboli, Eboli, De

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

NOMINA ET ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

sudain maniera casuale. Nei Nel personaggio che all'ingresso della domus sudatorιa si sfila la tunica chinandosi in avanti, il miniatore, inoltre, cita ad toria si avanti, cita ad evidenza da un'altra illustrazione A, quella del bagno illustrazione di A, bagno Tripergula Tripergula (fig. (fig. senza coglierne, cogliere, sembra valenza simbolica. 40) senza sembra evidente, la valenza La splendida sinteticità, infine, infine, con cui il maestro attivo neH'apografo nell'apografo colcondensa nelle due figure ospitate all'interno di una cavit cavitàι naturale, collocata sul fondo, la memoria dell'incontro, dell'incontro, narrato da Gregorio Magno, tra il il vescovo vescovo di di Capua Capua Germano Germano e il diacono diacono Pascasio Pascasio «in «in Angulanis Angulanis terris» (essenz ~αlità figurativa che richiama l'efficace sintesi del dei distico distico termis» (essenzialità dei componimento: «Hac caput ede ede repertum repertum /Ι finale del «Hac te Germanus Capue caput Ad sacra Pascasii pascua thure tulit», tuut», A, A, f. 1ν), negli esemplari esemplari derivaAd Iv), ha negli 7) il ti esiti diversi. Se infatti nel manoscritto Ro (fig. Ι17) il racconto figurato dell'episodio dell'episodio è frammentato frammentato in un narrare iconografico iconografico piii più articolato, articolato, che mantiene tuttavia e anzi potenzia che potenzia gli gli elementi elementi di identificazione (a (a riprova che esso esso appartiene a una tradizione stemmatica diversa da da quelquelΑ come capostipite e forse molto vicina all'archetipo), in la che ha A in PM PM ee Πα si riduce alla riproposta banale di due figure, in Pa figure, che colloquiano tra tra um αn~tà che loro, appena appena individuabili individuabili tra la movimentata umanità l'amche popola l'arnbiente termale e delle delle quali quali certo certo difficile è difficile individuare individuare l'identità pure con l'ausilio del del testo. A dirnostrazione dimostrazione della poca attenzione posta posta dai dai responsabili dell'apparato figurativo figurativo degli degli altri rami dello dello stemma stemma nei nei responsabili dell'apparato confronti dei del rappo rapporto rt o di osmosi tra testo e immagine che caratterizza l'apografo angelicano, si può pub aggiungere che nell'illustrazione di di SudatoSudatorium, nur, proposta a f.f. 2r di Bod (fig. (fig. 18), le cripte cripte ubi ubi hospitantur hospitantur infirmi infirmi sosono due e il personaggio personaggio ospitato nella grotta di sinistra apostrofato da sinistraèapostrofato da che transitano nei nei pressi pressi del complesso complesso termale, del del tutto due viatores che assenti in A Α e nella sua tradizione, ma anche in Ro. Ro. Il involontario, dei Ιl tentativo, certo invοlontariο, dei responsabili responsabili degli degli apparati apparati illustraillustrativi dall'apografo voluto voluto da Manfredi tui dei due esemplari derivati dall'apografo Manfredi di affrancarsi dalla dipendenza dal prototipo, sia proponendo soluzioni figurative (è il caso di Sudatorium, ma anche della discordanti (è deΠa tavola raffigurante Calatura) sia sia mutuandone mutuandone alcune alcune dallo stesso modello ma da momenti momenti Calatura) del racconto figurato, figurato, non si riscontra, al contrario, in diversi dei in quei quei comcomponimenti nei quali quali l'illustrazione l'illustrazione ètramite tramite di significati forti ee aderisce a motivi e schemi iconografici facilmente riconoscibili perch perché~~accreditati da una tradizione tradizione iconografica iconografica consolidata. consolidata. In questi casi la la miniatura offre una chiave di lettura uniforme a quella di A; A; le varianti varianti d'immagine sostanziali, sembrano avere carattere meramente formale appaiono non sostanziali, formale o essere frutto di divagazioni fantastiche: come dire che pur mutando mutando ii particolari viene declinato in modo identico il vocabolario figurativo. figurativo. Il Il messaggio ideologico-simbolico che che traspare traspare dal dal racconto racconto figurato, figurato, si si messaggio ideologico-simbolico

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΙΝΟΙΡΙUΝΙ' NOMINA ΕΤ VIRTUTES ΒΑLΝΕΟ~ JΙΜ

Fig. 18. 18. CοΙοgny-Gen Cologny-Genève, rrs. 135, 135, f. f. 2r 2r νe, Bibliotheca Fig. Bibliotheca Bodmeriar^a.. Βοdmerieiτa. ma. ^Pietro da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolcinis): Puteolanis): ba balnatm ¿uáatoriwn. l5erro da Ιn λm & ιιkitο ri υ rn.

65

Ι

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET ΝΙRΙUΤΕS VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM

Fig. 19. 19. New New York, York, Pierpont Morgan Morgan Library, Library, ms. ms. G. G. 74, 74, f. f. 3r Fig. 3r (Pietro da da Eboij, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): balneum Sulfatara. ΡυιeοΙanis): bcilneunz Sulfutara.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT

67 67

esprime in alcuni di questi esempi, esempi, cosi così nel capostipite come nei discendiscendenti, in maniera autonoma rispetto al testo poetico. Nella sezione sezione dedicata dedicata al al bagno Sulfutara Sulfatara il il testo testo nei nei due due esemplari esemplari Iella in pratica pratica identico identico a a quello quello di di A; A; con la sola sola variante variante in in PM derivati èin (f. 2v) Sulphetara per Sulfatara {de sulphure Pa) e al verso 33 (f. 2v) di Suiphetara Sulfutara (de suiphure dictum, in Πα) imprengnat per impregnat impregnai (errore (errore che che non si si trova trova invece invece in Pa). Sia Sia di imprengnat l'illustratore di PM sia quello quello di Pa (fìgg. 19, 20), d'altro canto, riproponPa (figg. 19, 20), d'altro gono, peraltro omogeneo omogeneo a quello di Α A (fig. (fíg. 21) 21) — — èidenidengofO, in un contesto peraltro tico nei tre testimoni testimoni persino persino il numero delle donne immerse nella vasca termale è analogal'organizzazione l'organizzazionedegli degli spazi, spazi, con con il il bagno bagno contorcontortermale ed ed analoga nato da alture rocciose rocciose —, —, la peculiare presenza di una figura femminile, quale l'abbigliamento l'abbigliamento ricercato ricercato contrasta contrasta con la nudità di di tutte tutte le della quale altre: aΠυsiοne allusione forse, forse, come come si vedrà più avanti, aΠe alle donne presenti tra il vedr piii personale che non trova ripersonaJe addetto al servizio di assistenza delle terme, che scontro nel nel testo, o o possibile possibile riferimento indiretto indiretto (derivato (derivato presumibilpresumibilmente dall'archetipo) a un membro della famiglia imperiale. Nei Nel rappresentante pui più illustre di un altro ramo dello stemma, l'esemplare Bod (fig. 22), una giovane donna con il capo coperto da un lungo velo che le scende affiancata da un'anziana discinta, figura che, nel proporde sulle sullespalle spalleèaffiancata un'anziana discinta, re una sorta di contemptus mundi, sembra assegnare assegnare all'iconografia all'iconografia della particola un'accentuazione un'accentuazione moralistica, moralistica, del tutto ignota ad Α. A. Questo Questo elemento tuttavia tuttavia non non sembra sembra avere avere riscontro riscontro nei nei discendenti discendenti vaticani vaticani di di 311 (da (da ora in avanti Ba). It e il ms. Barb. 311 Bod (figg. 23, 24), il testimone Ot L'inserimento, invece, invece, in uno degli esemplari della famiglia di di A, A, il codice di New New York, di una variante nei diavoli diavoli che attizzano il fuoco con il soffietto (mentre (mentre in Pa l'inserviente, che che scavando scavando con con la zappa zappa apre apre la Pa l'inserviente, strada aΠe alle fumarole, ha ai piedi un mantice con cui ne attιzΖer attizzeràla la fiamfiarma) sembra sembra rappresentare rappresentare una una concessione concessione alla alla fantasia fantasia dei del miniatore miniatore del del responsabile di un esemplare intermedio. dei manoscritto, o forse dei Nel balneum balneum Tripergula Tripergula (fig. (fig. 40), 40), che che in Α A è privo del testo, gli gli ultimi esponenti delia della tradizione aderiscono aderiscono in toto tota al al prototipo figurativo figurativo (fig. (fig. 25): primo luogo luogo nell'organizzazione nell'organizzazione dello dello schema schema compositivo compositivo che che 25): in primo alla raffigurazione raffigurazione dell'Anastasis dell'Anastasis riserva riserva il registro registro inferiore, inferiore, ee quindi quindi il il ruolo da da protagonista, protagonista, che che nelle nelle altre altre particole particole èassegnato assegnato alle alle terme; terme; molo nella raffigurazione, inoltre, dello dello stabilimento stabilimento termale, termale, la domus duplex apodyterìum] ancora ancora nella presenza della della figura figura che che si spospoprovvista di apodyterium; un gesto gesto identico identico a a quello quello del del personaggio personaggio che che in in Α A si si glia compiendo un sfila la tunica bianca. Tale gesto rimanda al tema dei del Battesimo Battesimo di Cristo Cristo del Battesimo Battesimo dei dei neo neofiti trattato secondo secondo uno uno schema schema molto molto diffuso diffuso e del fiti trattato bizantina o in in re realtà figurative ad essa essa collegate, collegate, aa riprova riprova del del nell'arte bizantina αltà figurative che la tematica tematica salvifica salvifica (cui (cui non non estranea è estraneaneanche neanche la la raffiguraraffigurafatto che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

Fig. 20. 20. Paris, Paris, Βib1iοthqυe Bibliothèque Nationale, Nationale, ms. ms. fr. fr. 1313, 1313, f. f. 3r 3r Fig. (Pietro da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum Sulfutara. (Pietro da balneum Sulfutara.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ '/IRTUTES BALNEORUM

69

Fig. Biblioteca Angelica, ms. 1474, 1474, f,f. 4r (Pie-Fig. 21. 21. Roma, Biblioteca 4r (Pie tri da tro da Eboli, Eboli, De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum Sulfutara. balneum Sulfutard.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7C

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ VIRTUTES BALNEORIM

Fig. 22. CοΙοgny-Gen Cologny-Genève, Bodmeriana, rm.135, ms. 135, f.f. νe, Bibliothsca ΒιbΙiοtbca Bodmeriana, Fig. 22. 3r (Pietro^da Eboli, De De balneis balneis Putcolanis): Puteolanis):balneum balneum Sulphetara. 3i Ι2Ι'zetarα 3r (Pietro da Eboli,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM

71

Fig. 23. 23. Città Città del Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. ms. Ottob. Ottob. lat. lat. Fig. dei Vaticano, 2110, f.f. 1llr (Pietro da da Eboli, Eboli, De De bclneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum SυΙfa Sulfatara (part.). 2110, αrα (part.). ir (Pietro

Fig. 24. 24. C~ttα Città del Biblioteca Apostolica ms. Barb, Barb. lat. lat. 311, 311, Fig. dei Vaticano, Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. f. 30r 30r (Pietro (Pietro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum Suiphatara Sulphatara (part.). (part.). f.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72 72

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT

Fig. Morgan Library, Library, ms. ms. G. G. 74, 74, f.f. 15r 15r Fig. 25, 25. New New York, York, Pierpont Pierporit Morgan (Pietro cia da Eboli, Eboli, De De bcilneis balneis Puteolcinis): Puteolanis): balneum balneum Tripergula. Tripergula. (Pietro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΕΤ VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

73 73

il filo filo dell'Anastasis) costituisce, nell'esemplare zione áe\\Anastasis) nell'esemplare voluto voluto da Manfredi, il conduttore dei del discorso iconografico. dalle veveAnaloga anche, nelle due redazioni, la 'natura morta' definita dalle di sti rosse poggiate su di un'asse orizzontale; orizzontale; identica identica la raffigurazione di Πα appare però ρer~~in conCristo, nell'abbigliamento e nella positura (che in Pa troparte rispetto ad A), A), se pure connotata da due due varianti significative, dei codicodiche appaiono tuttavia a carattere meramente formale: la scelta del sinistra, e la la posto rotolo stringe neΠa mano del che il Cristo Α ce al Cristo di A nella luogo della deΠa preferenza accordata a una semplice semplice croce a due due bracci in in luogo croce patriarcale, anche anche questo elemento distintivo della tradizione iconografica bizantina, bizantina, alla alla quale, quale, ancora è ancora il caso caso di ribadirlo, fa rifenriferisono mento l'apografo Α A e forse anche l'archetipo fedeniciano. federiciano. Identiche sono coloreèdifforme anche le porte bronzee a formelle (solo il colore difforme e rispecchia onde marine marine la suggestione di materiali materiali diversi) diversi) e identica èla la resa delle onde a sottili curve parallele. la genealogenealoSono tutti elementi quelli appena elencati elencati che definiscono la sogia di Α A e la differenziano palesemente da altre redazioni. Molteplici sono le no le dιffοrmit~~ difformità con con la lezione di Rossicino Rossiano 379. 379. Nel Nel registro superiore (f. 29r: ai Tripergula (f. della miniatura che che illustra i versi in volgare dedicati al il diverso sinistra/destra dell'immagine fig. 26), oltre al capovolgimento sinistra/destra dell'immagine e il di maggiore soRo), si notano differenze di sonumero di bagnanti (solo tre in Ro), tuniche dei dei pazienpazienmancanza deH'asse stanza, quali la mancanza dell'asse di appoggio per le tuniche ti ee la la diversa diversa positura positura della della figura figura che che qui qui si sfila sfila la tunica di color color Cristo, bruno, lasciando lasciando scoperte scoperte le le larghe larghe braghe; braghe; in quello inferiore, inferiore, Cristo, crucigero, appare appare seduto su che stringe stringe nella nella mano mano sinistra sinistra il vessillo vessillo crucígero, su non legno di di dimensioni non quelle che, piti più che porte, appaiono come assi di legno omogenee, omogenee, mentre il riferimento figurativo al lago Averno èrisolto risolto con con un indistinto fondo fondo verde. Nella tradizione che ha in Bod il più antico e significaIella tradizione ii rappresentante piii tivo (fig. (fig. 27), 27), occorre occorre rilevare rilevare la presenza determinante determinante all'interno del del contesto figurativo figurativo del del lago lago Averno, Averno, ie le cui cui rive, rive, dove dove sono poggiate le le porte infernali e dove dove si staglia la figura in piedi di Cristo, sono sono delimidelimitate con precisione; nel registro superiore, in un ambiente di di servizio in in It, un Bod e in Ba e sull'arco di ingresso di un ambiente termale unico in in Ot, un le paziente nuovamente sorpreso sorpreso a sfilarsi la tunica, lasciando scoperte le paziente ènuovamente proprie nudità. All'interno dell'omogeneit dell'omogeneità~~iconografica che unisce i testimoni della All'interno tradizione nata nata da da A, A, si si evidenzia, evidenzia, oltre a qualche qualche differenza differenza minima minima quale il numero dei bagnanti o alcune variazioni di tavolozza tavolozza pittorica, un'aggiunta significativa nel testimone parigino (fig. (fig. 28) rispetto al al capostipite del ramo: l'ambiente l'ambiente di servizio servizio èsormontato sormontato da da un fastigio fastigio ret-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

INCIPIUNT NOMINA ET ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT BALNEORUM

‚?'ΙΥCυυι qt~οS WI)EITuIl rntιιι.

ι

29

Fig. 26. Citt~~ Città ciel del Vaticano, Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. ms. Ross. Ross. Fig. 26. 379, f.f. 29r (Pietro 379, (Pietro da da Eboli, Eboli, De De halneis balneis Puteolanis): Puteolanis): bcilneum balneum Tripergula. Tripergula.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM

75

Fig. 27. 27. CοΙοgny-Gen Cologny-Genève, Bibliotheca Bodmeriana, Bodmeriana, ms. 135, 135, f.f. νe Bibliotheca Fig. 16r (Pietro (Pietro da F.boli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum Tripergula. Tripzrgula.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA

Fig. 28. 28. Paris, Paris, ΒibΙiοthqυe Bibliothèque Nationale, Nationale, ms. ms. fr. fr. 1313, 1313, f. 15r 15r Fig. da Eboli, Eboli, De De halneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum Tripergula. Tripergula. (Pietro da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET BALNEORUM

77 77

8r Fig. 29. New York, Pierpont Morgan Library, ms. G. G. 74, f. Ι18r (Pietro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteoíanis): balneum balneum de de ferris. ferns.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

di un un tangolare decorato (vi (vi si intravede la personificazione mitologica di un leone) che che fa fa probaprobaFiume affrontata a una vittoria alata che cavalca un bilmente riferimento a immagini affrescate affrescate o o scolpite con scene scene classiclassiche, arricchire l'interno delle che, che dovevano dovevano arricchire delle antiche strutture strutture termali termali— — cosi così come come testimonia testimonia il balneum balneum Tntulus Tritulus con con il suo duplice duplice ordine di di parte dell'autore del del nuonuifigure dipinte e a rilievo (fig. 62) —, —, e rivela da parte reαltà monumentale monumentale vo impianto figurativo una peculiare attenzione alla realtà dei bagni. Del balneum de νedrà piiti de ferris, ferris, come si vedrà più avanti, sono sono da sottolineare giovannea, menmensotto l'aspetto iconografico le suggestioni dell'Apocalisse giovannea, letteratura evangelica tre il testo si avvale di citazioni dai classici e dalla letteratura evangelica (figg. 29, 29, 30) ripropongono un'immagie patristica. ΙI testimoni PM e Πα Pa (figg. (fig. 50), 50), se se pure pure non uniunine analoga a quella dell'esemplare angelicano (fig. forme per il disegno forme disegno delle delle architetture architetture e per per il minore minore impatto impatto visivo visivo delle rovine, con qualche variazione nel numero dei personaggi presenti, cosi come Ρoco numerose, anche così come nel nel numero numero dei dei bagnanti. bagnanti. Poco anche se se di di un un qualche rihevo, rilievo, appaiono appaiono nei nei tre componimenti qualche componimenti le varianti testuali: PM PM Α sostituisce nel verso 11 locus locus al posto di lacus, lacus, mentre strarispetto ad A Dicitur umbrosa volge il significato del verso 4, che di seguito a Dicitur umbrosa propone propone quid quod caret caret umbra umbra domus in luogo di quod caret unda quid caret unda domo, lettura che che relazione alla prima prima parte parte dei pentametro. tuttavia si giustifica in relazione del pentametro. Estremamente significative significative appaiono appaiono le le analogie analogie di di capostipite capostipite ed esemplari derivati neHa particola dei Sol et et nella del balneum Imperatoris Imper at oris «quod «quod Sol differenze, sia iconografiche sia formali, Luna dicitur» (cosi (così come le differenze, formali, con con lezione rappresentata da Ro), se pure legate, la 'riscrittura' della lezione legate, per cib ciò che concerne l'immagine, a particolari apparentemente minimi. minimi. Cosi in A Α (fig. 51) come in PM (fìg. (fig. 31) 31) ee in Pa Pa (fig. (fig. 32) ii bagnanti Così (fig. 51) bagnanti sono sono rovine monumenimmersi nella vasca di un'antica struttura struttura termale, termale, tra rovine tali che li sovrastano e che sembrano scomporsi a ogni ogni istante istante davanti ai ai loro occhi. Si Si noti che nessuna delle figure indica, come invece invece accade nella gran parte delle miniature dei tre manoscritti, le parti del del corpo affette da patologie. Tutte al contrario gesticolano e additano al sole e alla alla luna, raffigurati, raffigurati, nei nel prototipo e negli esemplari derivati, derivati, l'uno in alto, alto, l'altra al di sotto capovolta e in posizione di subordine (in (in verità νerità in Pa Pa il il crescente appare in posizione verticale). In Ro, se il crescente il testo con con antique antique (verso 5: 5: per antiquum), longenos per longevos) e con (verso longenos (verso (verso 10: 10: per con altre vava nazioni di carattere fonetico riazioni fonetico non diverge diverge dall'apografo in così in maniera cosi sostanziale come in altre particole, l'immagine97 simile dal dal punto 97 èsimile punto di vivima non sembra siano state comprese né la sta compositivo, compositivo, ma natura la natura della della 97

42r. 97 Ro, Ro, f. f. 42r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ BALNEORUM ET ΙρΙΠ.ΤUΤΕS VIRTUTES BALNEORUM

79 79

Fig. BibEothècue Nationale, ms. 1313, f. f. 113r υe Z'Tationale, ms. fr. 1313, 3 Fig. 30. 30. Paris, Paris, Βibitb& balneisPuteolanis): ?~iteοkιnis): balneum balneum de de fens ferns (Pietro da Eboli, De. Γ-e balneis

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ ΝΙRΤΥJΤΕ S ΒΑ ~ΝΕΟ~Σ~_Μ

Fig. Morgan Library, Library, ins. os. G. G. 74, 74, f. 2Jr Fig. 31. 31. New New York, York, Pierpont Pierpont Morgan (Pietro da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteo Puteolcras): balmizm Imseraioris. (Pietro cia knis): balneom Ιn s rcτiοΞs.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

81 81

Ii

17

Fig, 32. Paris, Paris, Bibliothèque Nationale, ms. ms, fr. fr, 1313, 1313, f.f. 27r 27r Fig. 32. Βιb1ιοthqυe Nationale, (Pietro Imperatoris. (Pietro da da Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolcinis); balneum balneum Impercitoris.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82

ΕΤ VIRTUTES VIRTUTES BALNEORUM BALNEORUM INCIPIUNT NOMINA ET

dei due due struttura termale termale ricavata ricavata fra fra le rovine, rovine, né la valenza simbolica dei sinistra, l'altra su quello di di su quello pianeti che sono tracciati l'uno sul pilastro di sinistra, come in in destra con il crescente concavo concavo verso l'alto, e che non suscitano come Α in confronto ai ai A lo stupore e la meraviglia dei bagnanti — solo quattro in sei di di Α A —, preoccupati preoccupati piuttosto piuttosto delle proprie patologie patologie che della della pre24r: frg. fig. 33), 33), ee in uno uno dei suoi discensenza dei due astri. In Bod (ff. 23v23v- 24r: di A Α anche denti, il codice Ba (fig. (fìg. 111) Ili) (che divergono dalla tradizione di per l'accentuazione dell'elemento dell'elemento paesaggistico paesaggistico e descrittivo), la la mitica mitica presenza dei due pianeti 6è enfatizzata, enfatizzata, come nell'apografo, dalla gestuagestuaquindi la reciproca Ιit~~delle figure, la reciproca lità figure, ma non ne 6 è rispettata la posizione ee quindi valenza iconograrelazione, tanto significativa significativa per la comprensione della valenza iconografica della particola. simboli astrali Se la presenza di una peculiare raffigurazione dei due simboli tabula un ruolo di rilievo nel programma figurativo del del assegna a questa tabula manoscritto angelicano angelicano — — e se se ne ne tratterYi tratterà diffusamente diffusamente in in seguito —, —, le scelte del dei sembra che la tradizione che da esso discende abbia recepito le νedr~~piii capostipite, che che hanno come si vedrà più avanti nella simbologia simbologia salvisalvifica e nell'ideologia imperiale di marca teocratica le ragioni, o cocole loro loro ragioni, in parte (l'esempla(l'esemplamunque ne abbia seguito in tutto (il testimone PM) oo in re Πα, Pa, pitι più tardo e maggiormente maggiormente contaminato) le coordinate coordinate iconograiconografiche. A, come come nei testimoni che da esso discendono, anche la la dedica (che In A, nei tre manoscritti appare nei appare affatto affatto omogenea omogenea sotto l'aspetto testuale) dodoessere accompagnata dalla relativa miniatura. veva veνa Questa illustrazione nei manoscritti PM (fig. Pa (fig. (fig. 55) — mentre A (fig. 54) e Πα Α ne è6 appunto appunto privo privo — appare appare assai assai diversa diversa da quella che correda Ro a f.f. 48r 48r (fig. (fìg. 34). 34). La La scena di offerta del libro in Ro è suddivisa in due registri; registri; l'imperatore è posizione perfettamente frontale, rivestito degli rappresentato in alto, alto, in posizione globo nella mano attributi del potere imperiale (la corona gigliata, il il globo simano sinistra, a significare il dominio sul sui mondo, e lo scettro crucesignato nella destra), che caratterizzano la sua effigie effigie sul sigillo imperiale, indossa indossa la la 98 clamide purpurea , è affiancato da due membri della magna curia: un ρυrρυrea98, 6 magna curia: un esponente della cultura araba, a destra (forse Maestro Teodoro, del del quale quale la presenza risulterebbe anacronistica, anacronistica, poiché ρο~ché succedette allo allo Scoto Scoto dopo dopo la morte di questi, ma particolarmente significativa), e un un rappresentanrappresentante della della cultura cultura occidentale, occidentale, probabilmente probabilmente Michele Michele Scoto, Scoto, a sinistra. sinistra. 98 98

se pure pure stereotipato, stereotipato, di di Federico Federico èè stato Un ritratto, ritratto, se stato individuato individuati neü!Exultet nell'Exultet di di SalerSalerno: A. D'ANIELLO, D'Aniello, Salerno, Diocesano, Exultet, Salerno, Museo Museo Diocesano, Exuitet, in no: cfr. cfr. da da ultimo ultimo A. in Exultet. Exuitet. Rotoli Rotoli liturgici liturgici del meridionale, aa cura G. CAVALLO, Cavallo, Coordinamento Orofino, O. Pecere, cura di di G. Coordinamento di 0. PECERE, dei medioevo medioevo meridionale, di G. G. OROFINO, Roma 1994 (Bimillenario 1994), pp. Roma 1994 (Bimillenario di di Cristo, Cristo, Recitare Recitare la la devozione, devozione, 1994), pp. 393-407 393-407 (p. (p. 395). 395).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT VIRTUTES BALNEORUM

83 83

Fig. 33. CοΙοgny-Gen Cologny-Genève, Bibliotheca Bodmeriana, Bodmeriana, ms. 135, f.f. Fig. 33. νe, Bibliotheca ms. 135, 24r (Pietro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): balneum Imperatoris. Imperatoris. 24r (Pietro Puteolanis): balneum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

84

ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM iiciPiuiT NOMINA ET INCIPIUNT

Fig. 34. Città Città dei del Vaticano, Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. ms. Ross. Ross. Fig. 34. di dedica. dedica. 379, (Pietro da immagine di 379, f.f. 48r 48r (Pietro da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): immagine

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INCIPIUNT NOMINA NOMINA ΕΤ ET VIRTUTES BALNEORUM INCIPIUNT VIRTUTES BALNEORUM

85

Quest'ultimo, consigliere consigliere personale di di Federico, Federico, traduttore traduttore di Aristotele, massimo livello livello di scienze naturali, di astrologia e di astronoesperto al massimo mia, di di filosofia filosofia ee di di medicina, medicina, èè rappresentato una seconda seconda volta volta nel nel rappresentato una del registro inferiore inferiore mentre mentre riceve, riceve, per per investitura del sovrano, sovrano, portico del dell'intermediario dell'iconografia dell'iconografia sacra, il libro dalle quindi con il ruolo dell'intermediario del poeta, o meglio molto realisticamente realisticamente un gruppo di fascicoli lemani dei gati da da una fascetta fascetta scura99. scura". Gli Gli èè accanto (come (come nella nella scena scena di dedica dedica fig. 5) 5) un guerriero, simbolo simbolo della forza delle armi del Carmen di Berna: fig. — che non prevale tuttavia sul potere della cultura — che, coHocato collocato suBa sulla corte100 destra, vigila sull'imperatore e sulla sua coτte 100. trecenteschi, come come è stato gιι già sottolineato (e quinNei due esemplari trecenteschi, A), se gotidi credo anche in A), se pure con una forte accentuazione in chiave gotisembra invece invece ispirarsi, ispirarsi, per l'articolata struttura struttura architetarchitetca, l'immagine sembra tonica, alla alla Po Porta Come se il miniatore di di A, A, da da cui quei quei testitestirt a di Capua. Come derivano, suggestionato suggestionato dalla dalla magnificenza magnificenza e dal dal fo forte significato rt e significato moni derivano, della "Porta Federico ΙΙ II tra simbolico de lla "Po rt a delle torri", costruita per volere di Federico il 1234 e il 1239 1239 (quindi a non molti anni di distanza distanza dall'esecuzione dall'esecuzione deldel111234 101 manfrediano) l'esemplare manfredian ο) 101,, ne avesse ripreso per la miniatura di dedica a torri torri laterali laterali co collegate da un un corpo corpo centrale, centrale,, aggiungendo aggiungendo l'impianto a ll egate da inferiore due due personaggi personaggi inginocchiati, inginocchiati, l'autore l'autore dell'opera dell'opera ee nell'ordine inferiore forse il copista (quel Richart Eudes al quale fa riferimento il colofone di Pa), che che presentano presentano il il libro libro a un personaggio, personaggio, al al quale quale sono sono assegnate, assegnate, così come in Ro, funzioni di intermediario. La st struttura ru ttura centrale, nei due cosi Porta, manoscritti come nella Po rt a, la cui immagine èè tràdita trdita da alcune signifitestimonianze grafiche grafiche102 appare ape aperta sul prospetto da da piti più ororcative testimonianze 102,, appare rt a sul arcate decrescenti decrescenti verso l'alto e popolate di busti, di teste scolpite dini di arcate di varie dimensioni e di statue, tra le quali, nell'ordine intermedio, quella maestosa dell'imperatore in trono ospitata in un ampio arco trilobo.

" Questo elemento elemento potrebbe risultare risultare significativo significativo per per ilil rapporto rapporto di di filiazione filiazione di di Ro, Ro, 99 Questo sia pur attraverso attraverso uno uno oo pui più anelli anelli intermedi, intermedi, daila dalla lezione lezione del del perduto perduto archetipo archetipo federifederisia pur ciano, in cui cui sarebbe sarebbe plausibile plausibile ilil ricordo ricordo dei del libro, libro, una una copia copia di di lavoro lavoro oo un un esemplare esemplare ciario, in ancora incompiuto, offerto offerto dal dal poeta Eboli aa Federico Federico II. II. ancora incompiuto, poeta di di Eboli 100 Così nell'immagine di dedica aa f.f. 139r 139r del dove Enrico VI, Augusti, dove Emico ΝΙ, ad honorem honorer Augusti, Cosi nell'immagine ~~ dedica dei Liber ad al quale il poeta Pietro Pietro offre offre l'opera l'opera con con la la mediazione mediazione di di Corradus Cancellarius Cancellarius (il (il cancelcancelal quale il liere imperiale Konrad von Hildesheim), Hildesheim), 8è affiancato da tre tre soldati soldati armati. armati. liere imperiale Konrad von affiancato da 101 Per la la bibliografia sulla Porta di Capua, Capua, cfr. cfr. infra, infra, p. 87 nt. 32. Per p. 87 ft. 32. bibliografia sulla Porta di 102 Si 102 Si veda inf infra, p. 87. 87. α, aa p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

INCIPIUNT NOMINA ΕΤ VIRTUTES BALNEORUM

Fig. 35. 35. Roma, Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms, 1474, 1474, f. f. 5r 5r Fig. (Pietro cia da Eboli, Eboli, De De bcilneis balneis Puteolanis): Bulla. (Pietro Puteolonis): balneum balneum Bullo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ALLE ORIGIN ORIGINIΙ DELLA DELLA TRADIZIONE: IL MANOSCRITTO MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474 1. Testoe Testo e immagine sull'archetipo,èorganizzato, ΙΙ testimone Il testimone angelicano angelicano (A), (A), esemplato esemplato sull'archetipo, organizzato, irmacome si èpm più volte ribadito, in una perfetta alternanza di testo ee immale sue gifle, così cosi che a ogni componimento volto gine, volto a celebrare un bagno e le di popoρroρriet~~terapeutiche segue sempre proprietà sempre l'illustrazione, l'illustrazione, con funzioni funzioni di del stilla figurativa ma anche di chiarificazione e talora di ampliamento del rappresentata cosi ben ben rappresentata testo, in cοnfοrmità conformità alla tipologia del Bildercodex, così dal manoscritto del Carmen conservato a Berna e dai manoscritti manoscritti scientiscientifici di di piena piena età età federiciana, federiciana, per esempio dai ricordati ricordati erbari erbarivindobovindobonense ee laurenziano laurenziano ee dal dal Liber astrologiae astrologiae di Parigi. La La tradizione del del con prodotti di forte in Italia meridionale che si identifica Bildercodex, che Italia benevensuggestione come i manoscritti manoscritti scientifico-astronomici scientifico-astronomici di area beneven1 nel libro libro ananΕχυΙteι'1,, affondava le radici nel tano-cassinese e come i rotoli di Exultet bizanviva in in area area bizantardoanLco e in questo periodo risultava ancora viva tico e tardoantico la solo per esemplificare la tina: significativo appare il confronto, anche se solo sopravvivenza di di tale tale tipologia tipologia in quest'area, quest'area, con con il cosi così detto Salterio Salterio Palatino, databile Palatino, databile tra tra tredicesimo tredicesimo e quattordicesimo quattordicesimo secolo secolo (Biblioteca (Biblioteca modelli anApostolica Vaticana, ms. Pal. Pai. gr. 381 381 B), illustrato, seguendo modelli andi cornici clasracchiuse all'interno tichi, con con miniature a piena pagina cornici claspagine di di testo. testo. sicheggianti e intercalate in maniera significativa a pagine si uniuniIl figurato nel manoscritto angelicano, angelicano, tuttavia, tuttavia, non si 11 racconto figurato forma in toto ai contenuti del racconto scritto. Dei componimenti coglie coglie solo la dimensione narrativa, illustra e puntualizza ii ririe volge in figura solo ferimenti topografici e ambientali, precisa particolari realistici e descrit1

un didiessi, quelli quelli caratterizzati caratterizzati da da un Per i rotoli di Exultet (e in particolare per alcuni di essi, verso andamento andamento dell'immagine dell'immagine rispetto rispetto al testo) occorrerebbe occorrerebbe tuttavia fare un distinguo, distinguo, il clero clero per per ilil testo testo ee di destinatari, il duρl~cità di perché essi con con la peculiare destinazione destinazione a una duplicità perchY essi Si cfr. cfr. per per dl Bildercodex. Si l'illustrazione, rappresentano rappresentano la negazione del concetto di i fedeli fedeli per l'illustrazione, immagine: una una frontiera frontiera ambiambiTesto ee immagine: un'articolata analisi analisi ditale di tale problematica: problematica: G. G. CAVALLO, Cavallo, Testo Centro Italiano Italiano di di studi studi dei Centro gua, in in Testo Testo ee immagine immagine nell'alto nell'alto Medioevo, Medioevo, Settimane Settimane di studio del gua, sull'alto Medioevo, XLI, XLI, Spoleto Spoleto 15-21 15-21 aprile 1994, pp. aprile 1993, Spoleto 1994, sull'alto Medioevo, pp. 31-62.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

ΙL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474 IL 1474

ti che tivi che anzi anzi arricchisce arricchisce forse forse anche anche grazie grazie alla alla conoscenza, conoscenza, diretta o o mediata da suggestioni letterarie, dei luoghi e dei fenomeni. fenomeni. Esplicita ee le allusioni allusioni aa mimiinsieme condensa, in immagini di pregnante sinteticità, le ti classici o a leggende medievali che emergono, di di tanto in in tanto, tanto, tra Ie le che comuncomunrighe dei componimenti. Non affronta invece la descrizione, che poetique anche nel testo appare alquanto alquanto generica generica o espressa in forme poetiρroρriet~~terapeutiche delle cure termali. La che, delle delle patologie e delle proprietà La rappresenta ccioè ~οè un un percorso percorso per per immagini immagini che che segue segue narrazione iconica rappresenta una propria propria un proprio svolgimento e che ha, rispetto al racconto scritto, una autonomia narrativa. 11 miniatore risponde scena ricca di di Il risponde sempre sempre o quasi sempre con una scena particolari a a un breve breve accenno accenno descrittivo descrittivo del testo scritto. Nel Nel bagno bagno neΠa trasparenza delle Sudatorium segnala segnala la presenza di rane e bisce bisce nella delle Non fera non non acque: «Ante «Ante domum lacus est ranis plenusque plenusque colubris colubris /Ι Non 2 3)2, pisces inveniuntur ibi» (A, f. 1v, verso articola il riferimento al al vavapisces inveniuntur ibi» (A, f. Iv, 3) , e il vaporcirium («Quovis apposita vase pore emanato dal vaporarium vase calescit aqua», ververso 8) so 8) con la raffigurazione di un braciere posto al centro centro dell'ambiente d'acqua, mentre mentre termale, sul quale un paziente tiene un recipiente colmo d'acqua, un altro altro personaggio personaggio riempie riempie una una brocca brocca dall'adiacente dall'adiacente lago (fig. (fig. 16); 16); cosi come nel bagno Bulla (ff. 4v-5r), 4ν-5r), la seconda struttura così struttura termale ad ad aria aria paziente, questa volta calda del poema (fig. (fig. 35), un paziente, alle involta in conformità cοnfοmit alle indicazioni del testo («Et si forte caret quo quo possint possint membra lavari lavati /Ι AlteAlterius curent curent sumere sumere fontis fontis aquam», aquam», versi 7 e 8), va va a rifornirsi rifomirsi a una una sorsorgente scavata nella roccia. Nel caso del bagno Sulfutara (A, ff. 2v, fig. Sulfutara (A, 2ν, 4r: fig. 21), nei nei confronti confronti di uno scritto povero povero di di sollecitazioni narrative, l'artista dà libero sfogo all'immaginazione e raffigura sullo sfondo un un uomo uomo che, facendo facendo capolino capolino tra le rocce infuocate, attizza attizza con con un un soffietto la la fiamma celata nel terreno solforoso, per riscaldare riscaldare l'ampia vasca poligopoligonale dove si bagnano figure femminili (delle quali la presenza esclusiva cemιο alla sterilità del verso trova giustificazione nel cenno verso 3: 3: «Imprégnât «Impregnat stériste ri les...») o per convogliare verso verso di loro le esalazioni delle fumarole, fumarole, e in in primo piano due donne che, ai lati della vasca, provano con con la mano mano la la temperatura dell'acqua. Nella figura a sinistra, della quale l'abbigliamento ricercato — — un'ampia tunica dorata, aderente sul busto secondo secondo una una foggia diffusa in Italia a metà del del Duecento e ricadente in in larghe pieghe 22 A

A questa tradizione ee forse questa tradizione forse aa questi questi versi versi avrebbe avrebbe fatto fatto eco eco qualche qualche decennio decennio più pifι tardi tardi Nicolò de Jamsilla Jamsilla nella descrizione della a vapore ΝicoΙ~~de nella descrizione della terma terra a vapore che che Sudatorium Sadatorium vulgo vulgo appelìatur: appellatur: «antrum vetusta compagine fabricatum, fabricatum, in vetusta murorum murorum compagine in quod quod ingredientes ingredientes nihil nihil quidem quidem aquae aquae inveniunt, sed sed sudare sudare prae prae calore calore inviti, inviti, quasi quasi in fornace fornace compeHuntur«, compelluntur», ubicato prosubicato in in prossimità di un «qui vocatur lacus aquae un luogo «qui vocatur Anglanum, Anglanum, cuius cuius nemorum nemorum lacus aquae non non pisces, pisces, immo immo serpentes, aliaque nociva animantia serpentes, animantia nutrii» nutrit» (JAMSILLA, (JAMSILLA, Historia Historia cit., cit., col. col. 504). 504).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL ANGELICANO 1474 1474 IL MANOSCRITTO ANGELICANO

89

Fig. 36. 36. Roma, 1474, f. 8r (Pietro Fig. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1474, balneum S. da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum S. Anastasia. Anastasia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

ΙL MANOSCRITTO IL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474 1474

a formare quasi uno strascico, e su di essa un semplice manto rosso — delle altre, si fa allusione forse, come già g~à accenaccencontrasta con la nuditα nudità delle nato, alla alla presenza di donne tra il personale addetto al servizio di di assiassile donne raffigurate nei gi stenza delle terme, cosi così come numerose sono le già citati erbari erbari federiciani federiciani di di Vienna Vienna e di Firenze Firenze in ruoli medici o o para3 medici3, medici ,o o forse forse a un personaggio personaggio della famiglia imperiale. Nel Nel bagno bagno Sancta Anastasia Anastasia (A, (A, f.f. 8r) 8r) la la necessità di rinnovare di continuo l'acqua l'acqua Sanata affinch€ resti calda «In medio fosse fervida fervida manet aqua... aqua. . ./!Senciet Senciet auxiaffinché hum si lium si renovabit renovabit aqυam» aquam»44,, viene espressa espressa figurativamente nei nei due due uouolegate in vita, scamini che, a piedi nudi e con le corte tuniche rialzate ee legate f. vano sulla riva dei del mare la fossa fossa termica (fig. (fig. 36). Nel Cantarellus Cantarellus (A, (A, f. 9r) infine, infine, viti viti rigogliose, rigogliose, sposate sposate ad alberi alberi ad alto alto fusto come come in una in una consuetudine colturale colturale dell'area dell'area campana (ne tramandano significative 5 ΕχυΙtet5) testimonianze alcune scene miniate nei rotoli di Exultet ) e e caratteristi6 bagno6,, salgono a formare una fìtta che della zona dove sorgeva il bagno fitta coperfig. 37). 37). In altri casi, tura alla vasca termale (fig. (fig. 85, 85, fig. casi, a completamento completamento ee gurativo, vengono aggiunte nel nel registro suarricchimento dello dello spazio spazio fi figurativo, superiore del pannello miniato scene ausiliarie alle quali il il corrispondente componimento offre offre spesso spesso solo solo tenui pretesti: pretesti: penso penso al al banchetto dei del bagno Calatura Calatura (A, ff. 6ν-7r: 6v-7r: fig. 84) nel quale, quale, all'interno di di una sontuosa sontuosa tenda, i pazienti soddisfano ii il ritrovato appetito, aa commento del verso: vires reparat reparat vis «Hec stomachi vires vis crescit edendi» edendi» (verso 3); o alle tende tende del dei Sancta Anastasia Anastasia che Sanata che hanno funzione funzione di ambienti destinati alla alla sudorazione dopo il bagno caldo. Penso, nel Balneolum (A, zione {A, f.f. 3r) situato «[...] «[...] rυρis»77,, ai due personaggi che, accompagnati da prope litus sub pede rupis» da un un asino, procedono sul asino, sul crinale crinale della della collina collina e sembrano chiedere chiedere indicaindicazioni a un passante passante incontrato per caso (fig. 63); 63); oppure ai ai tre uomini che, raffigurati raffigurati a guisa di viandanti, con la cuffia bianca, il il bastone in in spalla a reggere reggere un leggero fagotto e la fiasca per l'acqua (fig. (fig. 38), ababbandonano il il bagno bagno Raynerius Raynerius (A, (A, ff. fi. Ιllv-12r) diretti al al Tritulus Tritulus dove dove Ιν-12r) diretti 3

Orofino, 143-144. OROFINO, Il rapporto con l'antico II rapporto l'antico cit., pp. 144. pp. 143 IIιl testo, mancante in A, 1 Iv. λ, viene letto in Pa, Πα, f. 11v. 5 Un esempio esempio significativo significativo è~~tramandato tramandato dall'immagine dall'immagine della della Tellus, neü'Exultet 22 di Te Ιlus, nell'Exultet di Pisa, Museo dell'Opera 1059 ee ilil 1071), 1071), Pisa, Museo dell'Opera del dei Duomo Duomo (realizzato (realizzato probabilmente probabilmente aa Capua Capua tra tra il ii 1059 per il quale quale da A. R. CALDERONI Masetti, Museo dell'Opera per il da ultimo ultimi A. R. CALDERσN' MASErn, Pisa, Pisa, Museo dell'Opera del dei Duomo, Duomo, Exultet Exultet 2, in Exultet ppi. 151-174. 151-174. Exuitet cit., pp. 6 II11 bagno ancor oggi oggi "vigna "vigna delle bagni era era collocato coHocato in in una una zona zona ricca ricca di di vigneti, vigneti, denominata denominata ancor delle tre colonne": cfr. cfr. in in proposito proposito R. R. Di R. GIAMINELLI, Giaminelli, Le Le terme terme dei dei Campi Campi Flegrei, Flegrei, tre colonne": 131Bonito, BONITo, R. Milano —- Roma 1992 1992 (Topografia (Topografia storica), storica), pp. pp. 50-51; 50-51; ee anche anche Le Terme Terme Puteolane Puteolane ee Salerno Salerno nei 1995, pp. nei codici codici miniati miniati di Pietro Pietro da Eboli. Eboli. Luoghi Luoghi e immagini immagini aa confronto, confronto, Napoli Napoli 1995, pp. 78-79. 78 79. 7 IΙ versi, A, sono versi, perduto perduto il il testo testo di di A, sono citati citati da Pa, f.f. 6v. da Pa, ~ν. -

4

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 147 147^ ΙL

91 91

Fig. 37. 37. Roma, Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f.f. 9r ^Pietro Fig. 9r Pietro Eboli, De De balneis "part.). balneis Puteolanis): Piiteolanis): balneum balneumCantareilus fαntαrelus part). da Eboli, completeranno la cura intrapresa: «Ne «Ne tamen .terum discrimina tαmen incurras .temm morbi Ι/ Terribiles Terribiles Trituli adibis (sic) {sic) aquasa:|uas> (ν (versi 8); penso penso ~'rιtυlι sanus adibis rsι 7 e 8); anche aΠa alla precisazione topografica topografica — — ««Ante domum'vatis vatis llacus Αnte domim αcus est ubi Averni Ι/ Grande Grande ruinose ruinóse prominet artis opus opus (A,, (A, f.f. 12v, 12v, iv. w. Ι1 ee 2) 2) dictus Averni —, che viene viene risolta nel de de ferris ferris con la la raffigu:azione raffigurazione di di resti monumentali (quelli (quelli che nella tradizione tradizione popolare popolare si credevano appartenere al cosi così credevaio ajpartenere tempio di di Apollo), Apollo), alla alla inarrestabile inarrestabile rivina rovina dei dei quali quali due due persopersodetto tempio mentre un terzo, nei modi di genere, naggi assistono attoniti, mentre modi della ieliα scena dι si esercita nella caccia con l'arco (fig. 50). 50). Nel bagno Sudatorium Sudatorium (A, (A, ff. ff. 1ν-2r), lv-2r), infine, infine, l'ιllυ l'illustrazione t~azione riassume in un rapido flash del racconto. Nel Τriρ Tripergula, rgυΙα, al conflash la dimensione mitica dei trario, la amplifica e ne fa il perno della tavola tavola dipinta. dipiria. «Hac te Germanus Germanus Capue Capue caput ede ede repertum // Ad sacra Pascasii papascua thure tuut» tulit» recita recita il il distico distico finale finale dei del ccmρonΙmentι componimento che che esalta esalta le le virtù del Sudatorium San Germano, tr tramandando virtii Sudatorium di San αmαndαndο con mirabile sintesi credenza popolare che che associava associava le le terme terme al al Purgatorio Purgatorio ee insieme insieme la la la credenza Pascasio, dell'incontro, narrato narrato da da memoria della condanna del diacono Pascas:o, Gregorio Magno, con il vescovo di Capua Germano Gennano e dell'intercessione di -,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92 92

IL aNGELICANO 1474 1474 ΜΑΝΟξ CRΙΤΤC ANGELICANO ΙL MANOSCRITTO

ι r'

Fèl S8. Roma, ISblroteca Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f.f. 12r 12r (Pie (Pie-F Εα13.1f.οteca Angelica. ξ8. Γ.οma, tro da Eboli, Eboli, De De bcnεis bcjieis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum Raynerius. Raynerius. tri ch

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL 1474 ANGF.LICANO 1474 IL· MANOSCRITTO MENOSCRITTQ ANGELICANO

93 93

Fig. 39. 39. Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f. 2r (Pietro da Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum (part.). balneum Sudatorium Sudatorium (part.). Eboli, questi per la salvezza della sua anima 88.. L'immagine (fig. (fig. 16 16, fig. fig. 39) 39) ospita, in in una una cavitit cavità naturale naturale collocata collocata sui sul fondo, dietro dietro la domus sudatoria, affrontate di Germano Germano ee di di Pascasio, Pascasio, accovacciate accovacciate su un tappeto le figure alit ontate di alla maniera orientale orientale e vestite di tuniche tαlαr~~ talari di diverso diverso colore colore ma di di identica foggia. foggia. identica Nella tavola tavola miniata miniata dei del bagno bagno Tripergula Tripergula (A, {A, f. lOr: lOr: fig. fig. 40) 40) taie tale bè la Iella suggestione esercitata esercitata sul miniatore dai dai miti miti legati legati al luogo (come quello da Virgilio Virgilio che che voleva voleva che che dal dal lago lago Averno Averno iniziasse iniziasse il il viaggio viaggio narrato da nell'aldilà)99,, che alla raffigurazione di Cristo Cristo che infrange le porte dell'inneΙl'aldilb.) ferno — epilogo visivo del del distico: «Est «Est locus astrus quo quo portas Christus Christus 10 Averni / fregit et eduxit mortuos mortuos inde inde suos» suos» 10 — bè riservato il registro inferiore (con (con un un significativo significativo capovolgimento capovolgimento dello dello schema schema compositivo compositivo quindi di comune a ogni sezione miniata dove il primo piano, ee il ruolo quindi 88

ri IV, Ν, aa curα L'episodio bè namto narrato in in GREGOmUS GREGORIUS MAGNUS, MAGNUS, Dialogi lib libri cura di U. U. MomccA, MORICCA, L'eρisο~o ~~~rapporto rapporto con l'anper la Roma 1924, 1924, p. 297 (Fonti (Fonti per la storia storia d'Italia, 57). 57). Cfr. Cfr. anche OROFINO, Orofino, Il p. 297 ft. 22. tico cit., p. p. 132, 132, nt. 22. 9 Aen., 3, 3, 386, 386, 442. 442. L'impo L'importanza del luogo, luogo, ee della stessa stessa struttura struttura termale, termale, rimase viva rt anza dei 9 Αen., ricordato, Carlo fond~~un ospedale per tutto tutto il Medioevo: Medioevo: aa Tripergole, come come giα già ricordato, Carlo II d'Angiò fondò ospedale per ANNECCmNO, Storia di Pozzuoli ee lo pose alle dipendenze dipendenze di S. S. Spirito Spirito in Saxia: ANNECCHINO, Pozzuoli ee della della zona lo pose flegrea cit., p. p. 171. 171. flegrea 10 II Pa, f. 13v. 13v. 11 testo bè letto letto da Pa,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

ΙL MANOSCRITTO ANGELICANO IL ANGELICANO 1474 1474

Fig. Biblioteca Angelica, ms, 1474, 1474, f. f. lOr lOr (PieFig. 40. 40. Roma, Biblioteca Angelica, ms. (Pie tro da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis)'. boueur balneum Tripergula. Tripergula. tri da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474 ΙL MANOSCRITTO

95 95

alla rappresentazione rappresentazione delle delle terme), terme), mentre mentre in in protagonista, èè riservato alla ospitata la raffigurazione raffigurazione di uno stabilimento stabilimento provvisto provvisto di apodyte apodyte-alto èospitata rium, dove dove il paziente che si si sfila la tunica bianca, pronto a immergersi nur, orizzontale definiscono definiscono nel bagno, ee le vesti rosse poggiate su di un'asse orizzontale straordinariaefficacia. efficacia. un'immagine realistica di straordinaria Negli esempi proposti, come come d'altronde in tutto il il manoscritto, manoscritto, Negli esempi sopra proposti, degli elementi strutturacompositiva compositiva degli degli sfondi sfondi ee degli elementi di di contorno contorno tanto la struttura pur nella nella costante costante adesione adesione aa schemi schemi figurativi figurativi comuni, comuni, articoarticoappare, pur connessioni con con il testo, quanto quanto le le rappresentazioni rappresentazioni delle delle lata e ricca di connessioni generiche e ripetitive. cure termali si mostrano generiche appaiono i contesti paesaggistici, paesaggistici, dove la fantaSplendidi e intriganti appaiono sia accesa dei colori rende a perfezione la natura vulcanica dei luoghi e qualità termominerali delle acque. le qυalit~~ Le architetture, architetture, a a pianta pianta circolare circolare o o poligonale, poligonale, coperte coperte aa cupola, cupola, aa tipologie di ascendenza bizantina botte, a baldacchino, oltre a riprendere tipologie segnalare in proposito proposito le le analogie analogie con con l'Exultet l'Exultet Ι1 di di Bari Bari11 con i 11,, con (basti segnalare normanna, ma anche, risalendo indietro nei secomosaici siciliani di età normamia, li, con codici greci di età tardoantica), tardoantica), rispecchiano in forme forme fortemente stilizzate l'iconografia degli antichi organismi organismi termali termali (caratterizzati (caratterizzati da da stilizzate l'iconografia degli cupola cementicia) e in particolare dei ninfei (pensi (penso ampie sale voltate a cupola esempio alla alla Minerνa Minerva Medica Medica di di Roma), Roma), che che avevano avevano in in qualche qualche per esempio suggestionato, insieme insieme alle alle simbologie simbologie di di matrice matrice cristiana, cristiana, la la titimodo suggestionato, 12 12• È possibile,inoltre, inoltre, per la comune pologia architettonica dei battisteri . possibile, connessione con valenze salvifiche salvifiche dell'acqua, dell'acqua, intravedere intravedere nelle nelle strutture strutture soprattutto nei nei numerosi numerosi esempi esempi a vasca poligopoligotermali del De balneis, e soprattutto coperta aa baldacchino, baldacchino, le le suggestioni suggestioni iconografiche iconografiche della della Fontana Fontana nale coperta della vita: ne tramandano tramandano esempi esempi significativi significativi il famoso Lezionario di GoGodescalco (Parigi, (Parigi, Bibliothèque ms. nouv. nouv. acq. acq. lat. lat. 1203, 1203, f.f. 3v), 3v), Βib1iοthque Nationale, ms. Saint-Medard Bibliothèque NatioNatio-Medard di Soissons (Parigi, ΒibΙiοthque o l'Evangelario di Saint nale, ms. lat lat. 8850, 8850, f. f. 610 6v)13 . 13 . complessità degli interessi coltivati coltivati da Federico Se poi si riflette sulla cοmρlessità II e dalla cerchia di intellettuali raccolti raccolti nella nella Magna Magna Curia Curia e si guarda a ΙΙ dello Svevo, quello legato uno dei poli della cultura artistica e scientifica dello 11

Per esempio nella nella sezione sezione raffigurante raffigurante 11 Per

Fratres carissimi: si cfr. cfr. F. F. MAGISTRALE, MAGISTRALE, Bari, Bari, i Fratres Archivio dei del Capitolo Metropolitano, Exultet 1, l, in in Exultet cit., pp. pp. 129-141. 129-141, Archivio 12 12 M.CASTELFRANcHI Castelfranchi FALLA, Falla, s. i. v. Battistero, Battistero, in in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Medievale, BI, III, RoΜ

ma ma 1992, 1992, pp. pp. 214-227 214-227 (in (in particolare particolare p. p. 215). 215). Si Si veda veda anche per per le le valenze iconografiche iconografiche di questo tema A. A. QUACOUARELLI, QUACQUARELLI, L'ogdoade patristica ee i suoi suoi riflessi riflessi nella nella liturgia e nei monuquesto Christianorum, 7). Bari 1973 1973 (Quaderni di di Vetera Christianorum, 7). menti, Bari 13 13 Ρ. Dumbarton P. UNDERWOOD, UNDERWOOD, The The Fountain Fountain of ofLife Life in in the theManuscripts Manuscriptsofofthe theGospels, Gospels, in Dumbarton Oaks Papers Papers 5 (1950), (1950), pp. pp. 43-118. 43-118. Oaks

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

ΙL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474 IL 1474

all'Oriente musulmano, appare evidente degli impianti termali all'Oriente eridente in alcuni degli raffigurati nell'esemplare raffigurati nell'esemplare angelicano angelicano qualche qualche significativa significativa coincidenza coincidenza con i complessi balneari arabi, che andarono diffondendosi diffondendosi in gran nunumero nella nella Spagna Spagna cristiana, in particolare in Andalusia, Andalusia, nel nel Medioevo undecimo e tredicesimo (e ancora nel Trecento): riricentrale, tra i secoli secoli undécimo oculi polilobati polilobati oo ferimenti puntuali alle coperture a cupola arieggiate da oculi agli archi a sesto pieno e ribassato ee aa ferro ferro di di stellari, alle volte a botte e agli cavallo dei bagni ancor ancor oggi oggi visibili a Granada (alle pendici dell'Albaizin in particopartido nel palazzo deH'Mhambra), dell'Alhambra), a Jaen e aa Gerona Gerona (quest'ultimo in calidarium ee dadalare, provvisto di apodyterium, frigidarium, frigidarium, tepidarium tepidarium e calidarium raptabile, per l'attuale sistemazione, sistemazione, all'ultimo all'ultimo decennio decennio del del Duecento, rap14 sono sono presenta uno dei documenti piii più interessanti di questa tipologia) tipologia)14 ir, evidenti nel balneum Calatura arcu (f. Ιllr, eridenti Catalura (f. 7r, fig. fìg. 84), 84), nel balneum de arcu Petroleum (f. (f. 16r, fig. 12). fig. 87) o nella poderosa struttura laterizia del Petroleum Ι ~r, fig. fig. 12). ciasNei bagnanti angelicani è stata notata una desunzione dai rilievi classici che decoravano decoravano l'interno delle antiche strutture balneari. balneari. Le figure, pozze naturali fino al busto, disposte disposte quasi quasi immerse nelle vasche e nelle pozze una fila, modellate sullo schema figurativo del Battesempre in piii più di e del simo della della moltitudine moltitudine (il (il battesimo battesimo impartiti impartito agli agli Ebrei Ebrei da da Giovanni Giovanni il secolo nelle del Giordano), quale quale si era andato affermando affermando tra il secolo nelle acque dei decimo tuttavia un'esegesi un'esegesi religiosa dell'indecimi e e l'undecimo Ι'undecimo15 15,, consentono tuttavia teri programma iconografico, Γ più pitι ampiamente in in tero iconografico, sulla quale si torne tornerà seguito. Le Le stesse figure, disposte in file file serrate, appaiono appaiono inoltre come come una sorta di traduzione pittorica delle contemporanee scene scene di Giudizio scolpite nelle lunette dei portali gotici gotici16 certo di accistamenti accostamenti 16.. Si tratta certo un significato unitario unitario ii riferifeindiretti ma che consentono di recuperare a un rimenti iconigrafici rinviano ugualmente la rimenti iconografici indicati. indicati. Al Al tema salvifico salvifico rinviano la connessione terme/Purgatorio cinnessiine terme/ Ρυrgatοrii17 17 (e quindi quindi l'episodio l'episodii del dei riscatto di di Pascasio), così come come il il richiamo richiamo alle alle scene scene di Giudizio Giudizio finale, l'iconografia l'iconografia sii), cosi 14

Righetti Tosti-Croce, TOSTI-CROCE, s.v. 14 Per Per un un quadro quadro generale generale si si veda veda M. mGHETTI s.v. Balneum. Architettura, in 1992, pp. 13-19. III, Roma 1992, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, IH, pp. 13-19. 16 15 A A confronto confronto si possono citare due esempi; esempi: rispettivamente a f. 7v dell'Evangelario dell'Evangelario bibizantino, ms. Plut. Plut. IL VI. 23 23 della Biblioteca Medicea Laurenziana Laurenziana di Firenze, Firenze, ee a f. 98v 98v del del-zantino, ms. ì'Hortus di Herrad Herrad di Hohenburg (Strasburgo, (Strasburgo, Bibliothèque l'Hortus deliciarum deliciarum di di Hohenburg ΒibΙiοthque Municipale; Municipale; Herrad Herrad of Hortus deliciarum, aa cura R. GREEN, GREEN, M. Evans, M. Cuishmann, London cura di di R. M. EVANS, M. CUJSHMANN, London — of Hohenburg, Hortus Leiden 1979 (Studies the Warburg Warburg Instituts, Instituts, 36). 36). Cfr. Cfr. S. S. MAD•ALO, MADDALO, s.v. Battesimo, in in Leiden 1979 (Studies in in the s.v. Battesimo, Enciclopedia dell'Arte Medievale, III, Roma 1992, pp. Roma 1992, 207-214. pp. 207-214. 16 6 jjje E. MÂLE, L'art religieux du XIH siècle en France. Étude l'iconographie du si~cΙe France. 16 E. MALE, L'art religieux du χ Εtude sur sur l'iconographie du Moyen Moyen Âge et et sur 1948, pp. Age sur ses ses sources sources d'inspiration, d'inspiration, Paris Paris 1948, 656 sgg. sgg. pp. 656 17 Le GOFF, Goff, La nascita nascita del del Purgatorio, 1982; ee anche 17J.j LE Purgatorio, Torino Torino 1982; anche OROFINO, OROFI1l, Il 11 rapporto rapporto con con l'antico cit., p. 132, nota l'antico cit., nota 22. 22. p. 132,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΙL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474 IL 1474

97 97

della vita e quella del Battesimo. Battesimo . L'idea della redenzione è della Fontcina Fontana della dell'Anastasi a f. 10r. sottesa anche alla raffigurazione àeïïAnastasi lOr. anche le le Nel programma iconografico iconografico considerato nella sua glοbalιt globalitàι anche νedrà più ρi ι avanti, al al reperreper scene ausiliarie si possono ricondurre, come si vedrà tono figurativo torio figurativo cristiano, cristiano, vetero vetero e neotestamentario, cosi così da confermare artefice impegnato impegnato soprattutto nella l'assegnazione del manoscritto a un artefice nella realizzazione di di opere opere di soggetto soggetto sacro. Penso Penso alla quinta vegetale del del bagno Cantarellus Cantarellus (A, (A, f. f. 9r: 9r: fig. fig. 85), 85), che che rievoca, nel confronto con con gli gli sfondi a foglie di vite e grappoli d'uva dei sarcofagi bacchici e della volta 18,, lontane suggestioni mosaicata di S. S. Costanza Costanza a Roma Roma18 suggestioni dell'arte tardoantica ee paleocristiana. paleocristiana. Penso Penso al al registro registro superiore superiore dei del Balneolum (A, (A, f. 3r: fig. 63), dove la figura che precede il gruppo ripete ii gesto di Giuf. 3r: fig. il Giuseppe nella Fuga Fuga in Egitto e l'attitudine del personaggio che segue dapdap19.. Penso alle alle presso la Sacra Famiglia nella Cappella Palatina di Palermo19 Tritulus, e che richiafigure che, a f. 12r, 12r, procedono alacremente verso il Tritulus, mano ii protagonisti protagonisti del del Viaggio Viaggio di di Rebecca, Rebecca, cosi così come come raffigurato è raffigurato a a Monreale, riprendendo riprendendo anche anche la piii più diffusa diffusa iconografia iconografia del pellegrino pellegrino (fig. 65). Ε piano di fondo del del ba(fig. E ancora al banchetto che si svolge nel piano gno Calatura Calatura (A, (A, f.f. 7r) che che associa all'immagine dei del cornrito convito — che nelnell'iconografia evangelica evangelica si si identifica identifica in primis con con l'Ultima Y Ultima Cena Cena — la la Π'Οfferta cui allude rappresentazione de dell'Offerta allude la figura figura con le mani mani velate20 velate20 (fig. 84). Penso (fig. Penso alle alle scene ausiliarie dei balnea balnea Tripergula Tripergula (A, (A, f. lOr: fig. fig. f. lOr: f. 18r: 40), de ferris ferrìs (A, (A, f.f. 13r: fig. 50), 50), Gomborosus Gomborosus (A, (A, f. 18r: fig. fig. 41) 41) e Sancta Sancta si proporranno Anastasia (A, (A, f.f. 8r: 8r: fig. fig. 36) e ancora ad altri esempi esempi che si De balneis. balneis. nel capitolo dedicato al programma iconografico del De Α fronte della cοmρless~tà A complessità delle composizioni accessorie, che occupano sempre come come si èvisto visto la fascia fascia superiore dell'illustrazione, dell'illustrazione, le scene principali di ogni sezione miniata, quelle raffiguranti i bagni, delle quali quali pure si rilevata è rilevata la matrice figurativa religiosa, rivelano una totale uniformità figurativo. In esse le figure di coloro formit ι di registro figurativo. coloro che praticano le le -

18 18 19 19

Kauffmann, The The Baths ofPozzuoli Pozzuoli cit., KATJFPMANI, cit., p. nota 4. 4. Baths of 51, nota p. 51,

Cfr. per per l'identificazione G. Millet, l'iconographie de Cfr. l'identificazione del dei personaggio personaggio G. MILLET, Récherches Récherches sur sur l'iconographie de e xviee siècles l'Évangile aux XlVe. XIVe, XV les monuments monuments de de Mistra, de la la MacYdonie Macédonie et et Ι' νangiΙe aux ΧVe et et XVI siècles d'après d'aρrs les Mistra, de du Mont-Athos, Mont-Athos, Paris 1914, pp. 155-158 (Βibhοthqυe (Bibliothèque des et de de Paris 1914, pp. 155-158 des Écoles ~cο les Françaises d'Αthnes et Franςa ιses d'Athènes Rome, 109). 109). 20 20 A Rouen, nel nel portale portale della della cattedrale, cattedrale, tra tra gli gli episodi episodi della della vita Giovanni Battista Rouen, vita di di Giovarmi Battista scolpiti quello del del Banchetto di Erode presenta scolpiti nella nella lunetta, lunetta, quello di Erode presenta le le figure figure degli degli inservienti inservienti ingiinginocchiati che si si erano erano venuti venuti aggiungendo aggiungendo alle nocchiati che alle scene scene di di convito convito tra tra secolo secolo XII XII ee XIII. AncoAncora più calzante appare inoltre inoltre ilil confronto confronto con le Nozze Cana miniate ra pifι caizante appare con le di Cana miniate aa f. f. 3r 3r del dei Salterio, Salterio, Nozze di Parigi, Nationale, ms. lat. 1392, 1392, ρο~ché poiché sisi tratta Parigi, Bibliothèque Βibliothqυe Nationale, ms. nouv. nouv. acq. acq. lat. tratta di di un un manoscritto manoscritto assimilabile stilistiche ai assimilabile per per ragioni ragioni soprattutto soprattutto stilistiche ai prodotti prodotti della della bottega bottega di di Manfredi. Manfredi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

IL MANOSCRITTO MANOSCRITTO ANGELICANO 1474 1474

Fig. Biblioteca Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f. f. 18r 18r (Pietro Fig. 41. 41. Roma, Biblioteca (Pietro da Eboli, Eboli, De De halneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneurn balneum Gombomsus. Gomborosus.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474 ΙL MANOSCRITTO

99 99

termali, con con poche poche varianti varianti legate legate al al sesso sesso ee alla alla preferenza preferenza acacterapie termali, cordata alla terapia a vapore, all'idroterapia o alla cura idropinica, idropinica, corncompiono gesti gesti analoghi analoghi ee haimo hanno atteggiamenti, atteggiamenti, espressioni, espressioni, conformazioni conformazioni fìsiche ee perfino perfino fisionomie fisionomie comuni; comuni; tanto tanto da da permettere permettere di di ipotizzare ipotizzare fisiche da parte dei del miniatore, di un disegno riproposto costantemente costantemente in l'uso, da le tabulae tabulae miniate. miniate. Uomini Uomini ee donne dorme raffigurati raffigurati parlano parlano tra tra loro, loro, tutte ie gesticolano, guardano all'esterno all'esterno verso verso ii nuovi nuovi arrivati arrivati ee verso verso l'alto l'alto in in gesticolano, ed escono escono da dallo Πo stabilimento terdirezione delle scene ausiliarie, entrano ed («sepe lavare caput» viene prescritto male, qualche volta si lavano il capo («sepe nel testo in almeno due casi), spesso spesso additano o sfiorano sfiorano con con le le mani le del corpo corpo affette affette da da patologie patologie (ed èè questo questo spesso spesso l'unico l'unico ccollegaοΠegaparti del tra l'immagine l'immagine ee il il testo testo corrispondente corrispondente che che aa tali tali patologie patologie fa fa mento tra ma l'iterazione l'iterazione del del gesto gesto èè palese ee le le figure figure non non manifemaniferiferimento), ma se non in rari casi, segni segni di malattia e di sofferenza. ΙI personaggi stano, se rappresentati sembrano, sembrano, ai al contrario, aderire alla pratica termale termale godenrappresentati dei piaceri e dei benefici dell'acqua dell'acqua e fruendo degli degli ambienti termali termali do dei al pari che che nella nella tradizione tradizione della della cιvilt~~ civiltà classica classica come luoghi di ritrovo, al che a questa pratica pratica aveva aveva dato origine e come nei loca solaciorum della della corte sveva, sveva, dove dove la tradizione tradizione classica classica era era stata stata recuperata recuperata insieme insieme ai ai modelli di vita del mondo arabo. Se il testo di De appare, sotto sotto il profilo eminentemente mediDe balneis appare, generico e talora approssimativo, approssimativo, tanto da non riuscire a co-terapeutico, generico di speculazione scientifica scientifica dei trattati trattati contemporacontemporaraggiungere il livello di. nei21Ι,, parimenti parimenti le immagini non hanno alcunché che connei2 αlcunché del realismo che nota l'apparato figurativo di opere databili tutte tra la prima ee la seconda metà del del Duecento Duecento ee che che si si collocano collocano nella nella tradizione tradizione dei dei manoscritti manoscritti 22 (come la Rolandina della della Casanatense Casanatense 22 oo come come il scientifici meridionali (come chirurgia di di Ruggero Frugardo, ms. Sloane Sloane 1977 1977 della British Library De chirurgia Londra23), né hanno nυΠa nulla del del carattere carattere 'didattico' 'didattico'ed ed'enciclopedico', 'enciclopedico', di Lοndra23), testuale che iconografico, della della Summa Summa totius totius medici medici-sotto il profilo sia testuale (Bibliothèque Nationale, ms. lat. 6912). 6912). nae conservata a Parigi (Βibliοthqυe 2. 2.

Il Ii manoscritto

capitolo si si èè tentato di di ricomporre, ricomporre, sia sia pur pur in in forma forma virtuale, virtuale, Nel ΙI capitolo originaria dell'esemplare dell'esemplare Angelicano, Angelicano, delineandone delineandone in in l'organizzazione originaria 21 21 Gianni, Orioli, La cultura medica cit., cit., p. p. 114, 114, Gιλννι, OlUOLI, La cultura medica 22 22 Cfr. supra, supra, nt. 33. Cfr. ft. 33.

23 E. 23 E. ALlnIITO, Alfinito, La in La medica salernitana salernitana cit., cit., pp. pp. 122-137. 122-137. La chirurgia, chirurgia, in La scuola scuola medica

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

ΙL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474 IL 1474

la tradizione, qualche modo l'assetto primitivo, e individuandone anche la ρυ~~ora leggere ee con particolare attenzione attenzione all'aspetto all'aspettoiconografico. iconografico. Si Si può stilimanoscritto — indagare il manoscritto — dal punto di vista codicologico, tecnico ee stiliricomposto stico ——quale qualeè arrivato stico arrivato sino a noi: mutilo, smembrato e poi ricomposto colodi colosenza ordine, compromesso nella lettura figurativa dalle cadute di di oggi oggi il lettore di re, ma ancora colmo re, colmo di seduzione e capace di intrigare il immagini ee ν~ναcità delle delle immagini con l'armonia e la dignità della scrittura, con la vivacità per la fantasia delle tinte. un codice 11 ms. 1474 Il 1474 della della Biblioteca Biblioteca Angelica Angelica è un codice membranaceo di di piccolo formato. formato. La La misura misura dell'altezza, dell'altezza, di di mm mm 184, 184, risulta risulta costante, costante, 42 (f. Ι13r) 3r) aa un masmasmm Ι142 quella della larghezza varia da un minimo di mm allo stato attuale, da ff. 146 (f. 12r). 11 codice composto, simo di mm. mm. 146 (f. 12r). Il codice è composto, ff. membranacei, tutti numerati a matita ΙΙΙ (5 fogli di guardia cartacei e 2 VII a matita ΝΙ ee 21 + W' (cartacei e privi privi di di numerazione); numerazione); i ff. ff. VI con numeri romani) + + 21 + IV' corpo del manoscritto, manoscritto, ΙΙΙ sembrano mutili del loro solidale. IΙ fogli, nel corpo VII una mano moderna. alto a destra, da una sono numerati a inchiostro nero, in alto In alcuni, alcuni, sotto sotto il numero a inchiostro inchiostro èappena appenavisibile visibile un'altra un'altra cifra, cifra, scritta a matita con un tratto tratto leggerissimo, leggerissimo, che allude probabilmente aa del manoscritun'ipotesi di ricostruzione della composizione originaria del 3, aa f.f. 5r ilil numero numero 4. 4. 5, a f. f. 4r il numero 3, to: a f. 3r si intravede il numero 5, tanto da da lalapergamenaègiallastra La pergamena giallastra ma quasi sempre molto sottile tanto recto. Non Non eccessivasciare trasparire sul verso l'immagine collocata sul recto. piccoli fori fori circocircοmente ruvida sul lato pelo e priva di difetti di concia (i piccoli dei tarli), tarli), ècalαri visibili su alcuni fogli lari fogli sembrano dovuti dovuti agli agli attacchi attacchi dei caratterizzata da da macchie macchie foΠicoΙari follicolari uniformemente uniformemente distribuite distribuite sulla sulla susuesempio ai ff. Ι 3r e Ι 4v). La regola rado piiti intense (per perficie e solo di rado più esempio 13r e 14v). La regola di Gregory, Gregory, a causa delle mutilazioni subite dal codice, delle operazioni di riassemblaggio alle alle quali quali èstato statosottoposto sottoposto e degli degli interventi di rema certamente quali èstato stauro dei quali statooggetto, oggetto, èsolo solo in in parte rispettata, ma doveva esserlo esserlo nella doveva nella sistemazione sistemazione originaria: originaria: non non a caso, caso, infatti, infatti, lati lati testo omogenei della della pergamena appaiono sempre sempre affrontati affrontati quando quando al al testo questo ananrisulta ancora posta di fronte la miniatura corrispondente, ee questo ρuδ essere essere ritrovata ritrovata attraverso che nei nei casi casi in in cui cui la la corrispondenza corrispondenza può attraverso comunun'ipotesi di ricostruzione e integrazione virtuale. Le Le miniature, comunsul lato lato pelo. que, sono realizzate indistintamente sul lato carne o sul la fasciArduo, se non impossibile, impossibile, appare allo stato attuale indicare la colazione originaria originaria del del codice, codice, i cui cui fogli fogli sono stati incollati incollati lungo lungo il il molto chiara, cucite al al margine intemo interno su sottili brachette di pergamena molto che atatcentro, che costituiscono la struttura portante dei dieci fascicoli che tualmente compongono compongono il manufatto e che si presentano come duerni, duerni, della seconda seconda parte con l'eccezione l'eccezione dell'ultimo dell'ultimo che che un è unternio, temio, mutil mutiliι della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474

101 101

(quindi costituiti rispettivamente rispettivamente da due e tre fogli). fogli). Mancano del tutto, come sembra sembra naturale naturale nella nella tipologia tipologia del Bildercodex (in cui la successione generalizzata generalizzata di di testo testo e immagine immagine priva il testi testo della della sua continυit ι), i richiami di fascicolo. fascicoli. nuità), In alcuni alcuni La rigatura, a secco, èrealizzata realizzata quasi sempre sul lato pelo. In fogli appare pico visibile, cime se fisse un'operazione frutto di a fogli poco come fosse a fascicoli chiuso. irizzintali e da 4 righe verticali νerticali24 24,, colo chiuso. Ε È costituita da Ι16~~righe righe orizzontali le maiudue delle delle quali quali definiscini definiscono la colonna destinata ad accogliere le maiuρiιΙ ampio e rinforzate con inchiostro inchiostri rosso, con scole gotiche, di modulo più rosso, con cui iniziano i versi che compongono gli epigrammi. Le righe orizzontali debordani in maniera costante da quelle pure la scritdebordano quelle marginali e cosi così pure la prima è tura del del testo. Le Le linee di scrittura sino sono invariabilmente 13: 13: la rubricata a inchiostri rossi molto carico, le altre 12 smi vergate con inchiostro rosso molto carico, 12 sono con inchiostro bruno, piti i meno intenso. Lo specchio scrittorio misura mm più o specchio mm 67/70 Χx 83. Fanno 42) e 13v, di scritFanno eccezione eccezione i ff. ff. ir Ir (fig. (fig. 42) 13v, dove le linee di ροich l'incipit in questi casi casi tura sino sono 14, 14, poiché Y incipit rubricato impegna due linee: in di altezza ririla giustezza misura mm mm 73/74 73/74 xx 83; ugualmente di mm 74 74 di sulta la colonna cilinna di rigatura ècostantemente dif.f. 1v. Iv. L'unit~~ L'unità di rigatura costantemente di mm 5. lavori, ii fori fori Accuratamente rifilati, ad evidenza nella fase finale del lavoro, guida per la rigatura orizzontale sino del tutto tutti invisibili; si distinguino orizzontale sono distinguono chiaramente, al cintrario, incontrario, i quattro forellini forellini sul margine superiore e inferiore serviti per la realizzazione delle verticali. delle quattro righe marginali ve rticali. sui margine inferiore infe ri ore ai ff. 6-11. Essi risultano in parte rifilati sul di cartone, cartone, cucita La legatura, moderna, èdi di pergamena su supporto di su tre nervature vitello avana; le nervature e chiusa da un legaccio di pelle di vitello le linlinguette di pelle che costituiscono le nervature fuoriescono sui piatti anteriore e posteriore. versi di f. ΙΙ', alti, si legge la seguente Sul verso II', in alto, seguente scritta, scritta, tracciata con con ininchiostro bruno a una data oscillante tra la fine dei del secolo secoli XIV e gli gli inizi inizi del XV: «de «de balneis tot nocumenta nocumenta quit quotiuvamenta». iuvamenta».AAf.f. Ir, di di mano mani momoDe virtutibus balneorum derna, la segnatura e il titolo — — De halneorum seu seu de de bcilneis balneis Puteolcinis — del maniscritto; pure moderna, ma precedente, la la scritta aa Puteolanis del manoscritto; f. Vr che recita: De virtutibus balneorum. A f. ir, Ir, infine, infine, quella che semsembra una nota di possesso (Marij (Mar/; Guidarelli), Guidar etti), tracciata a inchiostro leggeinchiostro leggerissimo, segnala forse uno uni dei del proprietari del codice. La scrittura del testo una gotica rotunda, di modulo ampio ee arioso, testi èuna arioso, che la firma firma Jol'iensis Johensis vergata a f. f. 19v 19v (fig. (fig. 46), centro, al di di 46), in basso al centri, 24 24

La tipologia tipologia della della rigatura si si avvicina avvicina al 31 della della repertoriazione A. DEROLEZ, DEROLEZ, al tipo tipo 31 repertoriazione di di A. Codicologie des manuscrits manuscrits en écriture Tumhout 1984, 1984, IΙ (Bi(Biécriture humanistique humanistique sur sur parchemin, parchemin, Tumhout bliologia. bliologia. Elementa ad librorum studia studia pertinentia, pertinentia, 5-6), 5-6), p. p. 95. 95.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

IL MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474 ΙL MANOSCRITTO

/

; V,;

D ~ιwο ti rut ι i ιfη umifbflVm^in litwrmmo «itafiî un iI'w 'xιm ο οzι! Ι icnι otincr'

I Jnnpmrnaù crmutts miiîcoç fiait î I ^ b 1 !t ,% ft :; t

I

ι

ι

Ι~Μ~~ titω irrmn ntttcp mtnn ct> uitmni miif nqnu^iiviîîhmc ccftaoAttui!1 apug. ιιιυ ' Ιιυ '" c01) i & f4tii effe mea* numütuwnm ~ ΤΙ tlte.rν Cb ¶ cl )· ' ~~~~ ' ~Υι'i'ι m mfu. coztnciiwnnn ttiztl τ e~xν. ~ ΙΙΙ prDucint Ι,ΙΠ ~.Ε,~ Ι)ν cccfAluôf ~ Τιι q; 'fl ~ % ^ijue-artinuw :upaftmfii$ punir ' ~ 1)Υ 7)utn^ µ

‚4χ

λ

~~

% cc CCcAttin clttul nc^ m Mi ininilYintqttn Ι ~~~ ι1'1 ~τ;(η fl crcmdm! cumrck%4 rein cumnmr (Υ ~flt ~~~itgm (1'01 ι~Η ' 1fcvropn^ ~~Ψrυ -7 t ςυ r ~mι ‚4n:' ~ ' ~ nz ivilxt. .: .V::^ outcumnt'amumifi lIxt. .

,‚

~~ ~~~, ~~~ ς i i^imrdmo^fbnuuiaegittbmcmlU>f o* )1111,1,111f ιL ~ tΙ -44egmncv ti- iic umtfiiuc tjα rιο ativiiranmr^u^ g, tmmnimmimi ~ ' ι ~~ 1 ~~ιτtrcα2 rν nuomuw matim^cefar û ~~ * uln Υτ f nfaxt# liâttt υ~ ι lautt υτι' uitUue !ιτ » ~~~ t haL ■y

/

':

)

(

(ι ' /2

Fig, Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f.f. ir Ir (Pietro (Pietro Fig. 42. 42. Roma, Roma, Biblioteca da Eboli, De De balneis balneis Puteo Puteolanis): epigramma di di apertura. apertura. da Eboli, bois): epigramma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474

103 103

ti,Ιne' ~€ιm ι mmα tρa~1 turd'' α uowr mΥυ cνσ bktbh Dutt ¿attuíimíftmlUPCT'ObhX'bíí inilla {baηυ 1.1 vmoiwìit q υaιυι~~1,10 mum. citianm mnmtt btiiia ςιrnnt Ρ υυ µτ '*m4nπwfaτιatptmnnto é tt^it6tiif|nmifarie mv* mouw ι' nt ι mw wive %Wit igitìtx) ωzν fingwc nioucr $ itlma υυr c metéleutun ~ο-rαtωΙΙΙαρο tmf ^ 41 uà Ια nmtimmn%mitRmiagie $ tαuαtν axpuv ιamτ $ 1% itιlτrmνmωεν lauaw qυο píllnfittwa »rnt~~λ,2ι latan ~ς1υafl $ tüffctt'Cawquo ιΕυ* r ιτ fι rnrntbυn ¿Utui à im^aîtmt'futucivftnine 1) e&àîutelon çt^ftat'CAlelni íUUtn

inecIuuui w~~ fcυ mdtcwm 't/ wnmiû mmwnVfm Τ tun* ιrnιζmι e4ιen yut^tteex^im etilzννΙτΙανidyυιτ 19 εemρ etoutnawcê ef ~mσ «xma '"l açrta ptitfawpim 1, iiiif iιgι ct>fpl«u νΙΙΙ~6ατ,qm

Fig. Biblioteca Angelica, ms. 1474, 1474, f. f. 4v Fig. 43. 43. Roma, Roma, Biblioteca Angelica, ms. 4v (Pietro (Pietro da da EboEboli, De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): epigramma epigramma dedicato dedicato al al balneum balneum Bulla. Bulla. li, De

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

ΙL MANOSCRITTO ANGELICANO IL ANGELICANO 1474 1474

sotto dei dei versi versi conclusivi, conclusivi, ha Consentito consentito di assegnare allo stessi stesso scriba scriba Apostoliche sottoscrive due bibbie, il codice Vat. lat. 36 36 della Biblioteca ApostoliΒΙblιothqυe Nationale Nationale di Parilat 40 della Bibliothèque ca Vaticana (fig. (fig. 47) e il ms. lat. foglio, sempre sempre più piii gi. Vergata con inchiostro bruno piii più chiaro nel primo foglio, del manoscritto, manoscritto, la la rotunda rotunda di di scuro man mano che si procede all'interno del (fig. 42) 42) più pitι piccolo piccolo ee serrato serrato Α A dl è dimodulo modulolargo largo ee tondeggiante a f. ir Ir (fig. prevalenza quindi quindi nella per esempio ai ff. 14v 14v (fig. (fìg. 45), 45), 15v, 15v, 18v, 18v, 19v, 19v, in prevalenza codice,ed edècaratterizzata dal contrasto tra tra tratti tratti pieni seconda parte del codice, caratterizzata dal tratti sottili. Appare inoltre sollevata sul rigo, in modi spazio inine tratti sottili. Appare inoltre sollevata lo spazio rigo, in modo che lo terlineare riesce quasi sempre a contenere le aste sia superiori superiori sia siainfeinfecime d, etc. d, s ef, e f, g, g, q, p, p, etc. riori, peraltro scarsamente scarsamente sviluppate, sviluppate, di lettere come Non sembra sembra essere essere eccessivamente eccessivamente incline alle abbreviazioni, se se non non aa quelle pitι più tradizionali, talvolta talvolta risolte risolte con letterine soprascritte. IΙ segni segni abbreviativi sono rappresentati da una breve notula notula orizzontale, orizzontale, talvolta marcata per le nasali, ondulata o leggermente leggermente inarcata nasali, che sulla sulla ii diventa quasi quasi arcuati per us us finale finale e da una un puntino; puntino; da da una specie specie di apostrofo apostrofo arcuato da una piccola v, tratti destro tondegi, con il tratto qυeΠi sinistro sinistri pitι spessi ee tondegdestro sottile sottile e quello più spesso da un breve piccoli 22 soprascritto per er; er; da un breve giante, per ur; ur, da una sorta di piccolo

e.;



.

bdι1~ σ qbυW tim ι w~~funuf funut aiMmiab'irni. ‚τυarn q ulte cp ι nom uicc faae ιaυ imwrm 'fc lîtutttu ? unittm ~~~4ο1e ωnυmx υΖ~Υ ìfo

Fig. 44. 44. Roma, da E.boli, Fig. Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f. f. 10v lOv (Pietro (Pietro da Eboli, balneis Puteolanis): Puteolanis): epigramma al balneum balneum de de arcu arcu (part.). De balneis epigramma dedicato dedicato al

tΥ '~ 1~~ι iι~ιιWmHÊSsSm a4υ4ι τ,tω «fw mute aou^uacul'ajmtme gaι1 e 1 BBH Hi HHES

ft uoó^iuw Uimtne ttíbí^. ¿

%mi WaBmm

Fig. 45. 45. Roma, da Eboli, Eboli, Fig. Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f. f. 14v 14v (Pietro (Pietro da Puteolanis): epigramma dedicato balneum Pugillus Pugillus (part.). De balneis balneis Puteolanis): dedicato al balneum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474 IL

105

è (fig. (fìg. 43). 43). Si può pub sottolineare taglio orizzontale arcuato a destra su Ι/ e su b la doppia morfologia della lettera a, prendendo come esemplare la prima linea di f. ΙlOv 0v (ñg. (fig. 44): tondeggiante e chiusa in alto, con una brevissima nel tratto tratto curvo curvo destro, destro, nella nella parola parola arcu, arcu, più angolosa con il Εοn il codina nel piii angolosa destro che che sale sale verso verso sinistra sinistra ee piega piega con eon decisione decisione in in basso basso tratto destro morfologia formando una sorta di ponte, nella preposizione ab; la stessa morfologia presenta in alcuni casi casi il tratto 'a ponte' ancora ancora piii più accentuato, accentuato, della a presenta per esempio a f.f. 14v 14v (fig. (fìg. 45) 45) nelle parole aqua della penultima aqua e amicis della Si nota infilinea, e sempre quando la lettera si trova all'inizio dei versi. Si presenza (per (per esempio aa f.f. 118v, linea 11)) di lettere maiumaiu8v, linea ne la sporadica presenza scole (in (in particolare r e s) 5) in fine fine parola. Ρarticolarit~~ Particolarità di stile stile grafico grafico si si sciιe riscontrano ancora ancora nell'uso nell'uso di di grazie grazie ornamentali ornamentali (fig. (fìg. 45), 45), un un sottile sottile che curva curva verso l'alto, l'alto, molto molto spesso spesso allargandosi allargandosi in un puntino, trattino che qualifica le lettere finali finali di ogni ogni linea, ee nell'abbellimento a coda coda di di che qualifica rondine delle delle lettere lettere ad asta asta (come (come nella nella Ιl di lumine lumine nella nella linea linea ΙΟ 10 di di f. f. 14v). alcuni fogli fogli — — in particolare ai ff. ir Ir e iv, Iv,5v, 5v,113v, 14v — cadute 14v). In alcuni 3v, 14v (nel caso di di f. f. Ι13v della pergamena) rendono rendono di inchiostro (nel 3v per per un taglio della del testo. Ai ff. ir Iree Ι1 Iv difficile la lettura dei 1v si notano correzioni su rasura. La scrittura, scrittura, vergata vergata con cura e ordine sul verso di ogni foglio, foglio, ariosa nella distribuzione complessiva e nella spaziatura tra una parola e l'altra, distribuzione complessiva ampiamente marginata e 'illuminata' dal rosso intenso del minio con cui, distintivo in un contesto di eccezionale continυit, continuità, sono sono unico elemento distintivo Ir e 13v, 13v, rapprescritti i tituli di ogni pagina e le due linee d'incipit ai ff. ir senta parte integrante dell'apparato decorativo, insieme alle semplici iniziali maggiori che, rubricate alternativamente in rosso e in blu in apertudei componimenti, componimenti, misurano misurano due due linee di di scrittura scrittura e aΠe alle iniziali iniziali memera dei scritte all'inizio all'inizio di di ogni verso con lo lo stesso inchiostro del del testo e apdie scritte pena rialzate con veloci veloci pennellate penneilate di rosso. Così come come lo lo specchio specchio scrittorio, scrittorio, se se pure in misura minore, anche la Cosi miniatura — — dipinta sul recto dei il corrispondente corrispondente comcomminiatura del fogli a chiosare ii perlomeno nella nella composizione composizione originaria, ponimento in versi affrontato, periomeno del foglio precedente precedente — — lascia liberi ampi spazi spazi soprattutto soprattutto sul sul verso dei margine inferiore. immagini appaiono appaiono definite definite da da un'ampia un'ampia cornice cornice che, che, sfondata sfondata Le immagini solo casi, ai ai ff. ff. 7r 7r ee 8r 8r(figg. (fìgg. 84 84 ee 36), 36), dai dai fastigi fastigi delle delle tende tende dedesolo in due casi, stinate al ricovero e al riposo dei pazienti, a trifoglio in un caso e a globo nell'altro, riquadrata da spessi tratti neri neri di di contorno contomo ed ed èresa resa con con la nell'altro,èriquadrata triade coloristica coloristica del del blu blu cobalto, cobalto, dei del rosso rosso magenta, magenta, dei del rosso rosso arando arancio degradanti verso il bianco, bianco, ee in in due due casi casi con con una terra verde che che vira al al grigio, aa f. f. 3r, 3r, ee all'oltremare, a f. f. 19r. 19r. L'altezza dei riquadri miniati varia

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106 106

IL MANOSCRITTO MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474 ΙL

120 di di f. f. 2r; 2r; la la larghezza, definita definita daHe dalle righe righe dai mm Ι115 15 di di f.f. 15r ai mm 120 verticali dello sempre di mm mm 83. 83. verticali dellospecchio specchioscrittorio, scrittorio,èsempre preziosa ma limitata, limitata, èbasata basata su alcuni colori colori La tavolozza pittorica, preziosa — otto nove nove al al massimo massimo — — che che sembrano sembrano essere essere quasi quasi tutti tutti di di origine origine — minerale. Stesi Stesi con con pennellate pennellate vigorose vigorose ee compatte, compatte, sono sono talvolta talvolta arricarricchiti con l'aggiunta nella composizione di base di oro in polvere e di piechitι composizione piedure macinate. macinate. Uno Uno stesso stesso colore, colore, inoltre, inoltre, èimpiegato impiegatospesso spesso per per la la tre dure di componenti componenti figurative figurative diverse diverse all'interno all'interno dello dello stesso stesso realizzazione di contesto. ruolo dominante, dominante, richiamando le le suggestioni della della contemconterGioca un molo produzione miniata miniata francese, francese, il il blu blu cobalto cobalto (lo (lo stesso stesso che che si si è poranea produzione indicato per le comici in alternativa al rosso di magenta ee al al rosso arancio), proposto nelle nelle tre tre gradazioni gradazioni di base decrescenti fino quasi quasi al al cerncerucii), Lo troviamo impiegato impiegato da da un lato per per le le cavιt~~ cavità naturali naturali leo e al bianco. Lo 25 pendii scoscesi o rocciosi e le termali25, per i ρend~~~ che ospitano pozze e vasche termali 26 colline dolci e ondulate26 ondulate , per per le le cime di colline solforose e ferruginose 27 coHine 27 , pressi della battigia, una pozza per per la sabbia dove viene scavata, nei pressi fare affiorare affiorare la la sorgente sorgente curativa curativa del del bagno bagno femminile femminile Sancta Sancta AncistaAnasta28 sia ; e dall'altro per le murature degli stabilimenti termali voltati pasia28; e dall'altro per le murature degli stabilimenti termali voltati a pa29 30 diglione e a botte29 botte , costruiti costruiti in pietra, in marmo e in mattoni30 mattoni , e anche semplici vasche3 vasche31Ι,, per per i possenti pilastri delle delle rovine rovine classiche classiche del del per le semplici ferris32 ee del del bagno bagno Ιmρerαtοrιs33 Imperatoris33 ee per per la la tenda, tenda, che che ospita ospita il il bagno de ferris32 dei pazienti pazienti restituiti restituiti a una buona buona condizione condizione fisica fìsica dopo dopo le le banchetto dei cure nel nel bagno bagno CaΙαtυra34. Calatura34. Nella tonalità pii:i più scura scura èusato usato per per coperte, coperte, ΝeΠa tοnαlitα 35 36 cuscini, abiti femminili e maschili , in quella intermedia per le barbe le barbe cuscini, femminili 35 e maschili36, in 37 degli d'uva che occhieggiano tra i radegli anziani bagnanti 37 e per i grappoli d'uva mi del bagno CantαreΙΙυs38 Cantarellus38. 25 25 26 26

ff.. 14r, 15r, 19r 19r (flgg. 75). ff 14r, 15r, (figg. 58, 58, 11, Ii, 75).

ff. 4r, 4r, 5r, 5r, 6r 6r (figg. (figg. 21, 21, 35, 35, 1). 1). ff. ff. 5r, 6r, 18r 18r (figg. (flgg. 35, 35, 1,41). 1,41). 5r, 6r, 28 28 f.f• 8r(fig. 36). 8r (fig. 36). 29 29 ff.. 2r, 5r, 6r, òr, 11r, llr, 12r 12r(figg. (figg. 16, 16, 35, 35, 87, 87, 57). 57). ff 2r, 5r, 30 30 ff ff.. 7r, 14r (figg. (figg. 84, 84, 58). 58). 7r, 14r 31 9r (fig. (fig. 85,). 85,). 31 f. f. 9r 32 32 ff. 13r 13r(fig. (fig. 50). 50). 33 f. 17r 17r (fig. (fig. 51). 51). 33 f. 34 f. 7r 7r (fig. (fig. 84). 84). 34 f. 35 f. 8r 8r (fig. (fig. 36). 36). 38 f. 36 36 ff. llr, 12r, 13r 13r (figg. (figg. 87, 87, 38, 38, 50). 50). 11r, 12r, 37 ff. 3r, 3r, 15r 15r (figg. (figg. 63, 63, 89). 89). 37 ff. 38 38 f• f. 9r (fig. 85). 85). 9r (fig. 27 27

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474

107 107

Pari rilievo rilievo assume assume nel nel contesto contesto coloristico coloristico e nelle nelle scelte scelte stilistiche stilistiche La prima, prima, utitonalit~. La dell'artista il rosso lacca, proposto in due diverse diverse tonalità. uti39 39 , passa alternativa all'oro in lizzata anche per il fondo deΠ'illυstrazione dell'illustrazione , esempio l'abito del del ρiιΙ intensa (quella che connota per esempio dalla gradazione più di smipersonaggio inquadrato, nel bagno de ferris, all'interno dell'arcata di sini40 50)40 di cobalto, a un cuore stra dei del Tempio di Apollo: Apollo: fig. fig. 50) colore violetto/rosa violetto/rosa di entrambi rialzati con penneilate pennellate intense ee regolari di di bianco di di piombo piombo manella realizzazione di colline41 colline41 e di picchi scoscesi42 scoscesi42,, delle onde dei del ma43 44,, dei re43 ee dell'acqua re dell'acqua curativa curativa contenuta contenuta nelle nelle vasche vasche termali termali44 dei tronchi dell'albero con cui si sposa sposa la vite nel bagno bagno Cantcιre~Ιυs45 Cantarellus45 (fig. (fìg. 85); 85); ma 46 muretti di cοntenimentο47, vasche e anche per la resa di capitelli46, capitelli , di contenimento47, cocoperture a volta e interni intemi di tende48 tende48,, templi in rovina49, rovina49, strutture strutture architetarchitettoniche o parti di esse50; esse50; e, infine, per le coltri che coprono ii malati5 malati51Ι e e 52 tonaΙit, stesa per gli gli abiti abiti di alcune alcune figure52 figure .. La La seconda seconda tonalità, stesa in in una scala cromatica che che dalla dalla gradazione di base, base, scura e intensa, procede procede verso di giallo, giallo,èimpiegata un rosso di cadmio arancio con pennellate di impiegata ancora per le le colline, colline, per per le le lingue lingue di fuoco fuoco che illuminano illuminano l'orizzonte l'orizzonte dorato le colline colline sono sono (come nel bagno ΒυΙΙα)53 Bulla)531 e per i picchi a scaglie, scaglie, quando le realizzate in blu blu ee in in rosa di cobalto cobalto o in verde, ee pure pure per capitelli e e intere strutture archidi tende, suppellettili, interni architravi, vasche vasche e suppellettili, archidei babagli abiti e i capelli dei tettoniche e, nella nella gradazione gradazione piti più accesa, accesa, per gli gnanti. il color color terra terra dι comprimari cοmρrimαri assolvono Ruolo di assolvono nell'impianto cromatico il del bagnanti bagnanti in in di Siena chiaro con cui vengono realizzate le capigliature dei la terra 54;; ma ma anche la alternativa al rosso; il color terra di di Siena Siena bruciato bruciato54 39

10r, hr llr(figg. (flgg.40, 40, 87). 87). 39 ff. lOr,

40 40

f.f 13r 13r (fig. (fig. 50). 50). ff. 3r, 3r, 7r 7r (figg. (figg. 63, 63, 84). 84). ff. 42 42 ff. 2r, 4r (figg. (figg. 16, 16, 21). 21). 43 f. 3r 3r (fig. (fig. 63). 63). 43 f. 44 f. lOr lOr (fig. (fig. 40). 40). f. 45 (fig. 85). 85). 45 f. f. 9r 9r (fig. 46 46 f. f 5r 5r(fig. (fig. 35). 35). 47 4r, lir, llr,13r, 13r,16r 16r(figg. (figg.21, 21,87, 87, 50, 50, 12). 12). 47 ff. 4r, 48 48 ff. Ir (figg. (figg. 16, 16, 35, 35, 84). 84). ff. 2r, 2r, 5r, 5r, 7r 49 17r (fig. (fìg. 51). 51). 49 f. f. 17r 50 50 ff. 12r, 13r 13r (figg. (figg. 63, 63, 38, 38, 50) 50) ff. 3r, 12r, 51 18r (fig. (fig. 41). 41). 51 f. 18r 52 52 ff. llr, hir, 12r, 12r, 13r 13r(figg. (figg. 87, 87, 38, 38, 50). 50). 53 f. 5r 5r (fig. (fig. 35). 35). 53 f. 54 f. 14r 14r (fig. (fig. 58). 58). 54 f. 41 41

«

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΙL MANOSCRITTO IL MANOSCRITTO ANGELICANO 1474 1474

108

verde, sfumata sfumata con con la biacca, biacca, che che si avvicenda avvicenda con il il verde di di cobalto lago ee di mare e di lago molto chiaro nella resa, direi direi generalizzata, generalizzata, dell'acqua dell'acqua di alcuni riempie vasche pozze naturali e, in casi, deH'acqua che e dell'acqua che riempie vasche e pozze e, casi, nella nella 55 realizzazione delle colline dove talvolta rinforzata nella parte coπine55,, è talvolta rinforzata nella parte centracadmio nella nella resa di di le con il verde cobalto scuro, o si alterna al giallo di cadmio le fogliari, tronchi56 57,, mentre fogliami, tronchi56 e abiti57 mentre èsfumata sfumata con con la terra verde antica 58 005 per ilil braper il metallo delle porte degli degli Inferi nell'Ancistasi neïïAnastasi di f. 110r ee per 59 color terra di ciere di di f. il color ciere f. 2r59; 2r ; e ancora il giallo giallo di cadmio rilevato con il 60 tenda di di Siena (per la scogliera di di f.f. 6r) 606°, con la biacca (per ii lembi della tenda , con 61 62 infine, 0062 e, e, infine, f. 7r) 7r)61 o con il verde (per una delle strutture termali di f. Ι10r) f. delle figure; un un rnato delle con questi tre colori colori fusi fusi insieme insieme per rendere l'inca l'incarnato nero, sfublu di manganese manganese pallidissimo per le murature in rovina63; rovina63; il il nero, sfu064 64 o o steso allo mato con la terra chiara per le acque ferruginose ferruginose (f. 13 13r) allo 65 l'oro in polvere che rende stato puro per gli gli intemi inte rn i di tende e di edifici65; edifici ; in polvere rende 66 4r66. doima raffigurata a f.f. 4r preziosa la veste della donna . pui intensi da un forte e spesso spesso tratto IΙ contrasti coloristici coloristici sono resi più nero, che che delinea delinea le immagini e segna i tratti anatomici, anatomici, e sono sono impreimpreziositi dall'uso diffuso dell'oro in lamina applicato con estrema maestria nella esecuzione rn i di nella esecuzione degli degli sfondi sfondi e e degli degli inte intemi di stabilimenti stabilimenti termali e e 67 l'inte rn o della stmttura st ru ttura termale a cupola èusato, su 3r67 grotte. Α A f. 113r per l'interno usato, su miniature una base di preparazione analoga, analoga, l'oro in polvere. In alcune miniature particolarmente evidente ff. 68 ai 12r e 15r) ir e in maniera (ai ff. 4r, 6r, 6r, 11 Ir ai 15r)68 la colorarilevanti cadute della rilevanti della doratura in foglia foglia lasciano intravedere intravedere la colorazione rosata ρi~~ zione più o meno intensa dell'asiso dell'asiso a base base di leganti organici e e perioffondendosi proprio in in questo periobolo armeno, tecnica che andava di diffondendosi bizantina. do nel mondo occidentale, acquisita probabilmente dall'area bizantina.

55

55

ff. 2r, 35, 1, 11,41). 2r, 5r, 5r, 6r, ór, 15r, 15r, 18r 18r (figg. (figg. 16, 16. 35, 1, 11, 41).

57 57 58

ff. 8r, 12r 12r (figg. (figg. 36, 38).

56 56

9r (fig. 85). f.f• 9r 85).

58 fig. fig. 40 40

59

59 fig. 16. 16. 60 fig. 1. fig1. 61

61 fig. fig. 84. 84.

62

62 fig. fig. 40. 40.

63 63

f. 13r (fig.50). fig. 50. fig. 50. 65 65 ff 6r, 8r, lOr, 12r, ff.. 6r, 12r, 13r 13r (fig. (fig. 1, 1, 36 etc.). 66 66 fig. 21. 67 67 fig. 50. 50. 68 68 figg. figg. 38, 38, 89. 89. 64 64

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL MANOSCRITTO MANOSCRITTO ANGELICANO ANGELICANO 1474 1474

109 109

produzione 3. Cronologia Cronologia e ambito di produzione

Α confermano, coLa materia cromatica e il linguaggio figurativo di A me si si vedrit, vedrà, l'assegnazione l'assegnazione a a una una bottega bottega probabilmente probabilmente napoletana, napoletana, dei sesto operosa, per quanto sino a oggi èdato dato di conoscere, tra la fine del Jodecennio del del Duecento e la la prima prima metà metà del del settimo, che la firma di Jog~à suggerito. aΠ'υΙtima particola, particola, aveva aνeνa già hensis (fig. (fig. 46), 46), vergata in calce calce all'ultima Se si vogliono vogliono sintetizzare le tappe dei del percorso critico che ha portato aa di riferire all'età αll'etα di Manfredi, e alla sua stessa committenza, l'esecuzione di 69 lat. pubblicazione della Bibbia Vat. Α69,, occorre ricordare che nasce dalla A Bibbia Vat. lat. Bibal principe svevo. 33670 670 l'idea di una committenza committenza libraria legata al svevo. La Bibbia vaticana reca, infatti, infatti, nel nel lungo colofone colofone a f. f. 494v 494v (fig. (fig. 47), 47), oltre al al indicafirma, la dedica a Manfredi con indicariferimento allo scriba e alla sua firma, in una una data data andei manufatto in zioni relative alla collocazione cronologica del

ΜigeΙica, ms. 1474, Fig. 46. 46. Roma, Biblioteca Angelica, Fig. 1474, f. f, 19ν 19v (Pietro da da Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): componimento componimento di di dedica dedica (part.). )0(t4})~4' ivpiuinumitpuuipiujani ιλιιυ itm jopaM'pi .

. '~fl(

3 d 111fl

Ιvol~ι 'c1r,υ~'τ.

Q,fiicijx-ûttôt) imyfir.jolìtìifi:'? imfctètfSSk. • l τ O1 011A4 Ι Υ1111 ' iìIign.ciìóf-^iiut!-,i..7íiMí« ΙΤ ~~~~rd ' .f ~mι_ .' λ -1τΥ niimifiiiiM-jicc-iiílíjqiiifaoií rnι rnn ι~ 4ι» wR.qin f ιυ ímdíteiwfln ct^íom&mTte": fιι iflwrn 4;111 οιττfmt~ντρ œuiKînêinipisî&dtfrtî'àf.tcffcD~~πΤf'ΙτLΙ m ~qµ ~ιwςιnb ffi^cOTitpicaitmtottfpn-íasa ~ i~ΤΗ ~DΡcfριn.Τ; ;~~ ~ΖΙ:c nIT W¡ 1ιτnυm ccüíWtitfcrii ι ctqrnii ~1Υ ~1

nLυ ~ !1Τ τιτrn ιι1υm ι .~ i ιifτ icrnΙ:ςρΙ~~~Ρ ~ρiι.' 1Ρ!1· r ‚ ιnτιυ ~~ σ .~ µ ~Τι'~ιθ · • aiiuilicichlunitíTiáfin 114116 τοιiε mrbriicgi |:.ncnu4ptociUn-tUnim nmrnqυ"ς ιlιttiknunι it'ivi'ii'mcttftUuJtiimwv‚ιη 'rnm ιw1υmnι I ιΥW·',π~* ' ì • •iifriii.ic-t ulΙΙΙ1ω2 Cl2! ~ε ¿i ttngpHnutapu^iamir-iftidfii; m υ ιrniΙn ριi ~ωιΙτι'τic ιnεtflι &i!ntfca}Uaraiguraa!nun.'|nnti υ ' ν~rnr ~ ι~ π rntt~~ Ι~ι.1 nιψ ~ζτιr. .ti.taaix>aifptì&tgi.n loítoaplloj: ctνrα ~~ fιe -ατι)01,1τοαξν 11010 ΙRΙ~~ ' " C&v.uu'fto tisiv υ1m Ρ''~t iUi BCHMSmU . .,! '

-

-‚

[aufriuusfhtcIfuiMmí'qep Biceftaiaaw - 11ΤfietΤΜΧΥ. ~0 IvrîMK-îîi i:;" figιττfrαι~i ιτ~ιτ Iroiii-tungdui líimmfuofiic immfuoliio sfcoiji-ijiclháiá 1-40110,381

|XT!n!>uu-:Uv'a:tTctít(háitt!iiru Ιωιιιυιιιriιtνωιeεcτc~t4Τιαι 11111 íqumnnqf qΡ~' Ι n;~q; uí ~~~ ciic d1Γ ûlitii^quiu^iya ~ aα~~ qn Ρ ~ι'7q zaáitiwh^wtf-ccñaca-qucif ~~~bΤ; m fιιρ 'a~~ρ~Ρ 'cΙΡ i ΙΙΡηχ~~ ^ lulu. ιιι..ι~ ,„rn.11¡ι .\;fC υοιk;.νιι.eιcιιω. gut iioSomr-aCiiKi.'qitt ~σL Η ~ι~~·1b'~.qΡ1~~ ςqιΣ~ cwt ct~t'.· qutuaiwwéfe-fe'ftpton f|ál» qui linmccnftvu diipm rn~~ Ιbt. 'f gut ~ιι ινnt~kιι d)Ι?~Ρ~ ‚TITIJIIT kqi.'ió-íiliíític^r-piOTá r ι 'ψ ,ΙΡΙ rnΙι& Í.IÍS.IIÍ P!. "- ■ 'v ■ A i

i

li;)s ■ I W V7 ìt,¾

■'■ ,-- ¡í.'■..' v-,, ■ >' ■ ■•. . . w-Vi'.• ' \r)PÑ i,i, t- i „

.

141

-,

:

,

'



^

■. !\ i "^r. — i v

^ IV i

- Vi ,■.-■•■! .' i: , ■ rVj-. . .-.,^-JfyS • ' Vf „• • v VC ' .' e-'V- ; il'- :

., ; j? 'fH ,¿S

■-t,-e, e. i'-

ai

Fig. 62. 62. Paris, Paris, ΒibΙiοth~qυe Bibliothèque Nationale, ms. ms. &. fr. 1313, 1313, f. 21r Fig. Puteolanis): balneum balneum Tritulus. (Pietro da Eboli, De balneis balneis Piiteolanis)\ Tritulus. (Pietro da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

SUGGESTIONI DALL'ANTICO DALL'ANTICO

in altum !/ rupe certe cavata cavata domus» recita recita il testo)49 49,, ee al suo ruρe sub ingenti certe interno una serie di figure figure disposte su due registri che sembrano indicare le proprie proprie infermità, infermità, rivolgendosi rivolgendosi a colui che si pub può identificare con il raffigurato al al centro centro ee provvisto provvisto di di spugna, spugna, panno ee olio olio proprobalneator, raffigurato fumato. Si potrebbe anche suggerire, ma èè interpretazione che andrebbe approfondita, che che le le immagini immagini dipinte dipinte ee modellate modellate aa rilievo rilievo nei nei balnea halnea puteolani facessero facessero riferimento riferimento aa scene scene di di palestra palestra ee di di agone agone (come (come quelle che che decoravano decoravano peraltro peraltro gli gli ambienti ambienti termali termali di di etα età classica), che che erroneamente interpretate, interpretate, in cοnfοrmit conformitàalla alla funnel medioevo vennero erroneamente strutture balneari balneari e alle terapie terapie ivi ivi praticate. praticate. zione delle strutture A conclusione di questo capitolo capitolo dedicato dedicato a un aspetto particolare particolare dei del Α De balneis e del suo corredo figurativo, si vuole sottolineare che le suggestioni delle antiche terme puteolane, la tradizione bizantina e le le tensioni antiquarie rappresentano rappresentano solo alcune alcune — — forse quelle a noi piii più evidenti evidenti — — componenti della della cultura, cultura, complessa complessa ed ed estremamente estremamente articolata, articolata, delle componenti corte sveva sveva tra Federico e Manfredi. Manfredi. Su Su di di esse che si era sviluppata alla corte miniatore dell'apografo dell'apografo angelicano, angelicano, che raccoglie i frutti maturi di tale ditale il miniatore cultura, innestava innestava il il proprio proprio personale personale linguaggio linguaggio pitto pittorico in cui cui si si ri co in erano inserite inserite con con forza forza le sollecitazioni sollecitazioni dell'arte dell'arte gotica, gotica, di di marca marca franfrancese.

49 49

Perso in in Aλ si propone propone da Πα, Pa, f.f. 20v. 20v. Perso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SIMBOLOGIE SALVIFICHE SALVIFICHE E ICONOGRAFIA ICONOGRAFIA BATTESIMALE BATTESIMALE Ε gli elementi ρiιΙ più significativi dei del poeSono due, come si è visto sinora, gli ma termale composto da Pietro da Eboli e voluto forse dallo stesso FedeFedecontenuti scientifico-naturalistici scientifico-naturalistici e medico medico-sanitari -sanitari della rico di Svevia, i contenuti materia trattata trattata ee la la componente componente anticbista antichista che che intride intride fortemente fortemente il il testo e che che emerge emerge solo a tratti nel programma figurativo figurativo dei dei testimoni testimoni sopravvissuti. le connotazioni, connotazioni, tuttavia tuttavia — — qυeΠa quella 'scientifica' 'scientifica' ee quella quella Entrambe le 'classicista' —, —, se non sopravvivono sopravvivono nell'intera tradizione, tradizione, che che come come si è `classicista' è articolata in recensioni diverse, discontinua e talora molto tarda, visto articolata condizionano certamente il testimone testimone piiti più antico, antico, il il manoscritto manoscritto angeliangelicano che, che, in in quanto quanto esemplare esemplare ap apografo, più prossimo prossimo all'ipotetico all'ipotetico σgrafo, è il pul archetipo ee si si uniforma uniforma alla alla perfezione perfezione ai ai meccanismi meccanismi di di costruzione costruzione della illustrata propri propri dei del Bildercodex, Bildercodex, esprimendo esprimendo pienamente pienamente della particola mustrata quello che 6è forse il tratto più peculiare forma ρiιΙ caratterizzante di questa peculiare di libro: libro: la la caρacit capacitàι di di testo testo ee immagine immagine di di interrelarsi, interrelarsi, scambiandosi scambiandosi i ruoli per assumere, l'uno, forte valenza figurativa e divenire, l'altra, paroriuscendo nello nello stesso stesso tempo a esprimere, con il proprio pepela in figura, riuscendo culiare linguaggio segnico, l'ideologia sottesa all'intera opera. cullare all'intera del programma iconografico iconografico di di ogni ogni singolo singolo raprapPer l'impostazione del presentante della tradizione, oltre ai condizionamenti del testo (determi(determinanti nel Bildercodex Bildercodex piii più che in altri contesti contesti libran), librari), vale l'imprescindil'imprescindiautorità del del modello, modello, che che influenza influenza in genere genere le le scelte scelte figurative figurative bile autoritfi impegnato nella nella realizzazione realizzazione del nuovo esemplare. dell'artista impegnato caso dell'apografo dell'apografo Α A l'ipoteca l'ipoteca derivante derivante dal dal modello modello all'impianto all'impianto Nel caso figurativo èè tuttavia presente, presente, credo, credo, soprattutto soprattutto nell'elaborazione nell'elaborazione delle delle scene principali, alle quali nella pagina miniata organizzata su due piani è riservato il il registro registro inferiore, inferiore, quindi quindi ii il primo primo piano piano del del palcoscenico palcoscenico figurato, nella quasi tοtαlità totalità dei casi occupato dalla rappresentazione del Nella stesura stesura delle scene auaubagno termale protagonista della particola. Nella siliarie — — si tratta in De balneis balneis di scene di genere, di rappresentazioni di personaggi legati legati alla alla vita delle terme, di di ambientazioni ambientazioni paesipaesiluoghi e personaggi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

144 144

SIMBOLOGIE SALVIFICHE SALVIFICHE Ε E ICONOGRAFIA ICONOGRAFIA BATTESIMALE BATTESIMALE SIMBOLOGIE

\

Fig. 63. 63. Roma, Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. 1474, f.f. 3r 3r (Pie (Pie-Fig. ms. 1474, tro da da Eboli, Eboli, De De balneis balneis Puteolanis): Puteolanis): balneum balneum Balneolurn. Balneolum. tri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SIMBOLOGIE SALVIFICHE E Ε ICONOGRAFIA BATTESIMALE

145 145

(traf Fig. 64. 64. Palermo, PaJermo, Cappella Palatina, mosaici (tranFig. setto, parete meridionale): Fuga Fuga in Egitto (parι). setto, (part.).

nella resa stiche —, stiche —, alle quali quali èdestinato destinato il registro superiore, cosi così come nella delle architetture e dei particolari fisiognomici, fìsiognomici, al miniatore impegnato nella messa in nella in opera operadeH'apparato dell'apparato figurativo figurativo dell'apografo dell'apografo (cosi (così come come degli altri esemplari degli esemplari della della tradizione) tradizione) furono furono forse forse concessi concessi spazi ρi più~~ fiρossιbilit~~di far prevalere la propria cultura fiampi di autonomia e la possibilità gurativa, insieme insieme con con le le motivazioni motivazioni ideologiche ideologiche proprie ee del del nuovo nuovo di riecommittente. Se il testo poetico di Pietro si sostanzia soprattutto di variazioni Scritture, classici, ma anche di prelievi e dalle cheggiamenti classici, ma breve, al tema della redenzione, redenzione, l'artista νedr tra tutti attinenti, come si vedrà tra breve, un vocabolario iconoche lavora ad A, e che attinge per queste scene scene a un nel congrafico laico (di (di necessità necessità dati i contenuti dell'opera), dell'opera), adopera nel contempo una una sintassi sintassi figurale figurale attinente attinente la sfera sfera religiosa, religiosa, che gli gli deriva deriva bottega, presumibilmente napoletana, opedalla pratica di lavoro in una bottega, operosa come come si si visto è visto soprattutto soprattutto nella nella confezione confezione di libri di di contenuto De arte ve biblico, biblico, oltre che che responsabile responsabile della della copia copia manfrediana manfrediana del del De ve-rispondere alle solstesso miniatore rinuncia mai inoltre a nandi. Lo non sollecitazioni che gli provengono dal testo. Nel balneum balneum Balneolum Balneolum (fig. (fig. 63), 63), la figura che precede il gruppo gruppo di di personaggi in cammino sul crinale della collina ripete il gesto di Giusep-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

BATTESIMALE SIMBOLOGIE SALVIFICHE SALVIFICHE EΕ ICONOGRAFIA ICONOGRAFIA BATTESIMALE

Fig. 65. 65. Roma, Biblioteca Fig. Biblioteca Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f.f. 12r (Pietro (Pietro da Eboli, Eboli, De halneis balneis Puteolanis): Puteolanis): Semeur balneum Raynerius Raynerìus (part.).

Fig. 66, Monreale, Monreale, Duomo, Duomo, mosaici mosaici (navata (navata maggiomaggioFig. 66. re: parete settentrionale): settentrionale): Fuga Fuga di di Giacobbe Giacobbe (part.). (part.). re: parete

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SIMBOLOGIE SALVIFICHE Ε E ICONOGRAFIA ICONOGRAFIA BATTESIMALE BATTESIMALE SIMBOLOGIE SALVIFICHE

147 147

pe nello nello schema schema iconografico della della Fυgα Fuga in in Egitto, Egitto, ma ma ripropone ripropone anche anche del personaggio personaggio (Giacomo (Giacomo secondo secondo il il dettato dettato dei dei Vangeli Vangeli l'attitudine dei Palermo (fig. (fig. 64), 64), seseapocrifi) che, nei mosaici della cappella Palatina di Palermo cavallo. ΙI gue dappresso Maria e ne sprona con una frusta sottile il pigro cavallo. che, effigiati effigiati a guisa di pellegrini (con (con il bordone ee la la fiasca fiasca tre uomini che, dell'acqua sulle abbandonano il il bagno bagno Raynerius Raynerius per per recarsi recarsi al al deH'acqua sulle spalle), spalle), abbandonano (fig. 65), e di essi in particolare particolare quello quello co collocato sulla destra, destra,ririΠocato sulla Tritulus (fig. chiamano la figura di Giacobbe Giacobbe in in fuga raffigurato raffigurato nel nel duomo duomo di di MonMonsettentrionale della navata navata maggiore maggiore (fig. (fig. reale, tra i mosaici della parete settentrionale 66). Le Le donne distese distese nelle nelle strutture strutture di di servizio servizio (sontuose (sontuose tende tende o o semsem66). scavati nella nella roccia) roccia) delle delle terme Sancta Anastasia (fig. 67) plici ricettacoli ricettacoli scavati (fig. 68) 68) sembrano sembrano prendere prendere a modello il tema della VergiVergie Gomborosus (fig. tràdita ~dita dalla Legenda ne puerpera puerpera (proposto ad esempio in una miniatura tr aurea, primotrecentesca primotrecentesca ee di di area area francese, francese, conservata conservata fel nel fondo fondo RegiRegiaurea, nense della Biblioteca Apostolica Vaticana) 11 (fig. (fig. 69), 69), tema che che si diffuse a partire dai dai primi primi decenni decenni del del Duecento Duecento22 , insieme insieme all'altro, all'altro, quello quello de della Πa Nascita di Maria Maria che che pure potrebbe aver aver ispirato, con con la la fi figura di Anna gura di Anna

Fig. 67. 67. Roma, Biblioteca Angelica, Angelica, ms. 1474, f. f. 8r 8r (Pietro (Pietro da da Fig. Roma, Biblioteca ms. 1474, Eboli, De De balneis halneis Puteolanis): Puteolanis): balneum Anastasia (part.). balneum S. S. Anastasia (part.). Eboli, 1

Si del ms. Reg. lat lat. 534 534 del del secolo secolo XIV; XTV; l'immagine l'immagine è~~aa f.f. 14v. 14v. Si tratta tratta del ms. Reg. BOLOGNA, ΙI pittori pittori alla alla corte corte angioma angioina cit., cit., p. p. 50, 50, propone propone ilil confronto confronto con con sculture sculture BoLOGNA, francesi degli degli amii anni venti-quaranta venti-quaranta del del Duecento Duecento (per (per esempio esempio quelle quelle del del portai.e portale settensettenfrancesi trionale di di Nôtre Dame aa Laon); Laon); per per ciò che concerne concerne l'ambito l'ambito librario librario sembra sembra significativo significativo trionale Νδtre Dame db che il confronto confronto con con la la Nascita Nascita di di Gesti Gesù nell'Historia nell'ífcíona Scolastica di Petrus Petrus Comestor, Comestor, Napoli, Napoli, BiBiScolastica di il blioteca Nazionale, ms. VIII Vili C. C. 3, 3, 1. f. 4v, il quale quale cfr. cfr. anche anche M. M. RouLι, ROTILI, Miniatura Miniatura francese francese blioteca Nazionale, ms. 4v, per per il aa Napoli, 1968, tav. tav. '/1e. Vie. Napoli, Roma Roma 1968, 22

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

SIMBOLOGIE SALVIFICHE E ICONOGRAFIA ICONOGRAFIA BATTESIMALE BATTESIMALE SIMBOLOGIE SALVIFICI -IE Ε

Fig. 68. 68, Roma, Roma, Biblioteca Biblioteca Angelica, Angelica, ms. ms. 1474, 1474, f.f. 18r 18r (Pietro (Pietro Fig. da Eboli, De balneis (part.). da Eboli, De balneis Puteolanis): Puteolanis):balneum balneum Gomborosus Gomborosus (part.).

Fig. 69. Cιtt~~ Città dei del Vaticano, Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. ms. Reg. Reg. Fig. 69. lat. 534, 534, f.f. 14v 14v (lacopo (Iacopo da da Varagine, Varagine, Legenda Legenda auree): aurea): Vergine Vergine puerpera. lat. puerpera.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ICONOGRAFIA BATTESIMALE BATTESIMALE SIMBOLOGIE SALVIFICHE SALVIFICHE EΕ ICONOGRAFIA

149 149

distesa, il miniatore di Α. A. Esempio significativo di questo secondo sche68r della gi~~ ma iconografico iconografico èla la miniatura a f. f. Ι168r già citata Legenda Legenda aurea aurea nella scena vaticana33.. Gabriel Millet4 vaticana Millet4 assegnb assegnò all'atteggiamento di Maria nella la deHa Natività Nativit~~tanta rilevanza da derivarne elementi utili a individuare la della di classifidata cronica e tipica topica di un'opera. In una articolata proposta di cazione iconografica cazione iconografica egli egli assegna agli ultimi ultimi secoli secoli dei del medioevo occifigurativa la tipologia dentale, ee all'area all'area influenzata influenzata dall'arte dall'arte bizantina, gli lungo il il corpo ee gli che vede Maria distesa sul dorso con le braccia strette lungo occhi rivolti in avanti e che troviamo ad esempio esempio rappresentata dal Cadi GomboNativit~~di S. Maria in Trastevere. Per la paziente di vallini nella Natività perosus l'illustratore di A sembra adottare questo tipo iconografico, che peraltro ricorre ricorre spesso spesso in esempi miniati: miniati: significativo significativo (poich€ (poiché suggerisce figurativi bizantini ee orientali per questa immagine la ripresa di modelli figurativi Nativit~~ doppia illustrazione della Natività una in genere) appare il confronto con Vangeli, conser (fig. (fig. 70) proposta proposta nello nello splendido splendido Lezionario Lezionario greco dei Vangeli, conserXI, il il Vat. Vat. dei secolo XI, vato presso la Biblioteca Vaticana e datato alla fine del iconoαltresΙ influenzata da una formula icono5655 (f. 278r e y) gr. 11 1156 v)66.. Sembra altresì grafica di area area siriana siriana ee cappadociana, cappadociana, che tende a rimarcare la la soffeSancta renza di Maria, la donna ospitata in una delle tende dei del balneum Sanata una su una Anastasia (fig. (fig. 67), che che si volge verso destra e appoggia la testa su della Gregorio Nazianzeno di. manoscritto delle Omelie come fel mano, come nel di Gregorio 7 Ρarigι7.. Bibliothèque Βibliothqυe Nationale di Parigi Temdel Temfig. 71) sui resti monumentali del ferris (fig. (fig. 50 50 e e fig. Nel balneum de ferns pio di di Apollo Apollo volano gli uccelli come sulle rovine di. di Babilonia: «Cecidit, «Cecidit, et ... custodia est habitatio habitatio daemoniorum et... cecidit Babylon magna et facta est -

3 XII ee la la prima prima metà met la fine del secolo XII tra la 3 II ii Reg. lat. 534. Ma anche un Salterio databile tra 9ν Breisgau. Universitatbibliothek, ms. ms. 24, f. 9v del XIII e conservato a Friburgo, Freiburg im Breisgau, dei 4 l'iconographie de l'évangile l'Yvangile cit., pp. 99 sgg. 4 Millet, MILLET, Récherches sur l'iconographie 5 esiste un'ampia letteratura questo splendido splendido ee raffinatissimo raffinatissimo lezionario lezionario bizantino esiste 5 Su questo New Testain New Liturgical Gospels GospelsIllustration, Illustration, in (a partire da da K. K. WEITZIANN, WEXXZMANN, The Narrative Narrative and Liturgical Testa(a di M. M. M. M. CriticalApparatus, Apparatus, aa cura di ifa ment Studies. The The Materials Materials and Making of a Critical ment Manuscripts Studies. ma si si 160, taw. tali. XIII, XVIII), ma PARVIS, A. P. P. WIKGREN, Wikgren, Chicago Chicago 1950, 1950, pp. 151-174 (pp. 156, 160, PARVIs, A. (pp. 156, pp. 151-174 Cristo nelle nelle culculdei Cristo parola e l'immagine del Vangeli dei dei Popoli. Popoli. La cfr. da ultimo ultimo F. D'MuTo, D'AIUTO, in IΙ Vangeli La parola cfr. da 21 giugiudella Cancelleria, Cancelleria, 21 mostra (Città (Citi del dei Vaticano, Palazzo ture ee nella nella storia, Catalogo della della mostra Palazzo della ture storia, Catalogo dei Vaticano Vaticano Cittα del bRELLO, A. PIAZZONI, gno — -10 F. D'AIuTo, D'AIUTO, G. G. MORELLO, PlAZZONI, Città gno 10 dicembre dicembre 2000), 2000), a cura di F. -— Roma 2000, 2000, pp. pp. 244-248, 244-248, scheda nr. 54. 54. Maria, miniata a f. f. Nascita di Maria, ^ Ma occorre segnalare segnalare un evidente parallelo anche con la Nascita Ma occorre pifι significativa 246v dello stesso stesso Evangelario, Evangelario, dove dove l'analogia l'analogia iconografica iconografica è~~resa ancora più 246v dello dissetarla, presenza presenza per dissetarla, una coppa per dalla presenza presenza di di una figura che porge ad Anna puerpera una che richiama l'inserviente l'inserviente raffigurato raffigurato nella nella miniatura angelicana. 7 l'iconograRYcherches sur l'iconograParigi, 543, f.f. 116v: 116v:MILLET, MILLET, Récherches Βibiiοth~que Nationale, ms. gr. 543, Parigi, Bibliothèque phie de l'Yvangiie l'évangile cit., 103, fig. 43. 103, fig. 43. phie de cit., p. p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

SIMBOLOGIE SALVIFICHE E ICONOGRAFIA BATTESIMALE

Γ~4 nrU.p

1,-Μ)

~Lαj4.D ι' vtu ern/

~( J 1t ι3 ~ /CC) ourrζLυΤ- *· "T^v. KOL-p Ih'aJ j

R

f κ τ-

0 -~ΤΤ

4)0

ΤΓ

4

*T~aj .crv-pj - τιJrτυ ςΤ' TTj -[xilrrnj f 'J

G

, ι; K

m i

'

L1 Lnxnjqp ~ Lcou 'rιm 02i-nrt) ' Τ1Τ~~ o iΙ jxá^/