Gli atti di Qawestos martire etiopico (sec. XIV)
 8821007634, 9788821007637

  • Commentary
  • decrypted from 9D542909BA604EA65C4FB0F5F5516194 source file
Citation preview

STUDI E TESTI 418

Osvaldo Raineri

GLI

ATTI

DI

MARTIRE

QAWESTOS

ETIOPICO

(Sec. XIV)

CITTÀ DEL VATICANO Biblioteca Apostolica Vaticana 2004

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI 100. Tavole e indici generali dei primi cento volumi di "Studi e testi", 1942 (rist. 1973), pp. XXII, 182. 200. Tavole e indici generali dei volumi 101-200 di "Studi e testi", 1959 (rist. 1987), pp. 151. 283. Fanelli, V. Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca. 1979, pp. 224. 284. Canart, P. Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents pour l'histoire d'un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane. 1979, pp. 281. 285. Blumenshine, G. B. Liber Alcvinl contra haeresim Felicis. Edition with an Introduction. 1980, pp. 112, 5tav. 286-287. d'Abbadie, A. Douze ans de séjour dans la Haute-Ethiopie (Abyssinie) I-II. 1980, pp. xxvi*, m, 628, 1 c. geogr. + 318. 288. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV, II. Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondo Vaticano latino. 1980, pp. 328. 289. Peri, V. Omelie origeniane sui salmi. Contributo all'identificazione del testo latino. 1980, pp. 197. 290. Chionidis, N.P. - Lilla, S. La brachigrafia italo-bizantina. 1981, pp. 240. 291. Lupprian, K. J. Die Beziehungen der Pàpste zu den islamischen und mongolischen Herrschem im 13. Jahrh. anhand ihres Briefwechsels. 1981, pp. 328, 8 c. geogr. 292. Sauget, J.-M. Un cas très curieux de restauration de manuscrit: Le «Borgia Syriaque 39». 1981, pp. 128, Vili pl. 293-294. Dykmans, M. L'œuvre de Patrizi Piccolomini ou le Cérémonial papal de la première Renaissance, Tome I «Livre Premier». Tome II «Livres II et III». Index. 1980-1982. 295. Schenker, A. Psalmen in den Hexapla. Erste kritische u. vollstándige Ausgabe der hexaplarischen Fragmente auf dem Rande der Hs. Ottob Gr. 398 zu den Psalmen 24-32. 1982, pp. VI, 498. 296. Mercati, G. Opere Minori Vol. VI. 1984, pp. XXII, 533, 6 tav. 297-299 bis. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondo Vaticano latino. 1982-1988, pp. 1151 +80. 300-302. Oechslin, L. Die Famesianische Uhr. I, Text. II, Katalog. III/1-2, Bebilderung. 1982, pp 228 + 224, tav. 131 + sciolte, fig. 151. 303. Gilmour Bryson, A. The Trial of the Templars in the Papal State and the Abruzzi. 1982, pp. 313, tav. 3. 304. d'Abbadie, A. Douze ans de séjour dans la Haute-Ethiopie (Abyssinie) III. 1983, pp. XVI, 288. 305-306. Santi, G. La vita e le gesta di Federico di Montefeltro Duca d'Urbino. Poema in terza rima (Cod. Vat. Ottob. lat. 1305) a cura di L. Michelini Tocci. Voli. I-II. 1985, pp. XCVIH, 771, 19 tav. 307. Moroni, O. Carlo Gualteruzzi (1500-1577) e i corrispondenti. 1984, pp. XII, 308.

E

TESTI 308. Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), edizione a cura di O. Moroni. 1986, pp. L, 607. 309. Hurtubise, P. Une famille-témoin: les Salviati. 1985, pp. 527. 310. McNamara, M. Glossa in Psalmos. The Hiberno-latin Gloss on the Psalms of Codex Palatinus latinus 68. 1986, pp. 387. 311. Dykmans, M. le Pontifical romain. Révisé au XV' siècle. 1985, pp. 205, 2 tav. 312-313. van Heck, A. Pii II Commentarii Rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt. Vol. I-II. 1984, pp. 859, 28 tav. 314. Argyriou, A. Macaire Makrès et la polémique contre l'Islam. Édition princeps de l'Eloge de M. Makrès et de ses deux œuvres anti-islamiques, précédée d'une étude critique. 1986, pp. x, 348. 315. Mogenet, J. Le «Grand Commentaire» de Théon d'Alexandrie aux tables faciles de Ptolémée. Livre L Histoire du texte, édition critique, traduction. Revues et complétées par A. Tihon. Commentaire par A. Tihon. 1985, pp. 359. 316. Oechslin, L. Die Uhr als Model des Kosmos und der astronomische Apparat Bernardo Facinis. 1985, pp. 156. 317. Bedini, S. A. Clockwork cosmos. Bernardo Pacini and the Farnese Planisferologio. 1985, pp. 223. 318-319. Buonocore, M. Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968-1980). Vol. I-II. 1986, pp. XLVII, 1414. 320. Sauget, J.-M. Deux «panegyrika» melkites pour la seconde partie de l'année liturgique: «Jérusalem S. Anne 38» et «Harisâ 37». 1986, pp. 88. 321. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX. IV. Biblioteca Angelica di Roma. 1986, pp. 624. 322. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library. Compiled at the Institute of Medieval Canon law under the direction of S. Kuttner, with the aid of the Deutsches Historisches Institut Rom, under the direction of R. Eize. Vol. I: Codices Vaticani latini 541-2299, 1986, pp. xxlv, 334. 323. Tavole e indici generali dei volumi 201-300 di «Studi e testi», a cura di P. Vian. 1986, pp. v, 160. 324. Rationes decimarum Itaiiae nei secoli XIII e XIV. Lombardia et Pedemontium, a cura di M. Rosada. Con carta topografica delle diocesi. 1990, pp. xxxil, 605, 2 c. geogr. 325. Bandelier, A. F. A History of the Southwest. A Study of the Civilization and Conversion of the Indians in Southwestern United States and Northwestern Mexico from the Earliest Time to 1700. Vol. 11; the original Text and Notes in French (1887) edited, with English Summaries and Additional Notes from MS. Vat. lat. 14111, by E. J. Burrus S.J. in Collaboration with M. T. Rodack, Parts one and two. 1987, pp. 516. 326. Sauget, J.-M. Un Gazza chaldéen disparu et retrouvé: le ms. «Borgia syriaque 60». 1987, pp. 94.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI ATTI DI QAWESTOS MARTIRE ETIOPICO (Sec. XIV)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI 418

Osvaldo Raineri

GLI

ATTI

DI

MARTIRE

QAWESTOS

ETIOPICO

(Sec. XIV)

CITTÀ DEL VATICANO Biblioteca Apostolica Vaticana 2004

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Biblioteca Apostolica Vaticana - CIP Biblioteca apostolica vaticana. Mss. (Cerulli etiop. 194) Gli Atti di Qawestos martire etiopico : (sec. XIV) / [edizione critica del testo etiopico, traduzione italiana, commento, note ed indici di] Osvaldo Raineri. Città del Vaticano : Biblioteca apostolica vaticana, 2004. 311 p. ; 26 cm. - (Studi e testi ; 418) Abbreviazioni e bibliografia: p, [27]-31. ISBN 88-210-0763-4 1. Qawestos, monaco etiope, sec. XIV 2. Biblioteca apostolica vaticana. Mss (Cerulli etiop. 194) 3. Manoscritti etopici I. Raineri, Osvaldo, sac., 1935-

Stampato con il contributo dell'associazione American Friends of the Vatican Library Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2004 ISBN 88-210-0763-4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

Il Gadla Qawestos (Gli Atti di Qawestos) del ms. Cernili etiopico 194 della Biblioteca Apostolica Vaticana, che è già stato oggetto di un mio studio1, viene ora pubblicato integralmente in questo volume che comprende: Introduzione, bibliografia, testo etiopico (corredato dalle varianti di due altri mss.), traduzione italiana con note, indice dei nomi e delle citazioni bibliche. Ho ritenuto opportuno dividere gli "Atti", notevolmente estesi, in "capitoli", ponendo a ciascuno di essi un sottotitolo, sia nel testo che nella traduzione a fronte. 1. Mss. del Gadla Qawestos 1.1. Ms. Cernili etiopico 194 della Vaticana (= A) Il ms. Cernili etiopico 194 della Biblioteca Apostolica Vaticana ha le seguenti caratteristiche: «Membranaceo, cm. 26 x 36,5, fogli 183 su tre colonne, secolo XIX: f. lr-2r in bianco; f. 3r. Atti di Takla Hàymànot; f. 83r. Explicit degli Atti di Takla Hàymànot (i fogli 7v, lOr, 17v, 24r, 29v, 36r, 42v, 47r, 62v, 71r, 81r sono in bianco); f. 83v in bianco; f. 84r. Libro della Nascita di Takla Hàymànot; f. 87r. Miracoli di Takla Hàymànot (in tre serie. La seconda serie inizia al f. 98v; la terza serie inizia al f. 105r); f. 116r-v. Explicit datato 15° anno regno di Lebna Dengel;2 f. 116v-117r. Atto di proprietà fondiaria datato dal 1908 etiopico (= 1915-1916 d. Cr.); Atti di Qawestos; f. 164v. Explicit degli Atti di Qawestos; f. 165-183 in bianco. Miniature: ai fogli 2v; 7r; lOv; 17r; 24v; 29r; 36v; 42r; 47v; 62r; 71v; 81v. Le miniature3 illustrano la vita di Takla Hàymànot»4. Gli Atti di Qawestos sono suddivisi per la lettura nei vari mesi dell'anno: f. 117va: genbof, f. 120va: sane-, f. 124vb: hamle; f. 128rc: nahasë; f. 132vb; maskaram\ f. 136vc: teqemf, f. 140va: hedàr, f. 145ra: tdhsàs; f. 149ra: yakkàtif, f. 152vc: maggdbil; f. 157rb: (err; f. lólrb: miyàzyà. 1 Note sul Gadla Qawestos, relazione tenuta alla "14th International Conference of Ethiopian Studies, November 6-11, 2000, Addis Ababa, Ethiopia". 2 A.D. 1508-1540. 3 Descritte da Raineri, Miniature, p. 476. 4 Cerulei, Cernili et., pp. 305-306; cfr Raineri, Cernili et., p. 176; O, Raineri, Qawestos, in BSO II, Roma 1999, pp. 863-865.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

GLI ATTI DI QAWESTOS

1.2. Ms. 420 dello Institute of Ethiopian Studies di Addis Ababa = EMME V, 1513 (= B) «Photocopy, 23.5 x 16 cm., 226 + 4 (all on recto), 2 cols., 22 lines, 20th c. Gadla Qawestos — Miracles of Qawestos: 1) Ff. 1-213: Combat of Qawestos [Gadla Qawestos]. The rubrics on the margin, Monday (f. 1), Thusday (f. 29), Wednesday (f. 61), Thursday (f. 88), Friday (f. 121), and Sunday (f. 183), are accompanied by the word "chapter" [me'emf] inserted in text where there is no clear division (...). 2) Ff. 213-225: Miracles of St. Qawestos. (a) Ff. 213-216: Introductory Prayer [maqdema ta'ammer] of the author in a rhyming composition: (...). (b) Ff. 216-229: 4 miracles of the saint: (...). The original colophon (Ff. 225-226) states that this book of the gadl and miracles was composed by Abuna Mabâ'a Seyon, the only surviving disciple of the saint, during the reign of emperor Dâwit (...). Copied in the fine but occasionally careless hand of Kidâna Mâryâm for Asma Giyorgis and Eheta Mâryâm (f. 216 and passim). Unidentified stamp (..zemà..), f. I»5. 1.3. Ms. fotografato 207 della Vaticana (= C) Fotocopie: cm. 29,5 x 20,5; ff. di guardia 2 + pp. 236 (numeri arabi segnati, al centro, in basso a ogni p.) + ff. di guardia 3; coli. 2, 11. 22-23. Rilegatura e copertine (di cartone, rivestite in pelle bulitata, color rosso) come di uso corrente per i mss. etiopici; sec. XX. Sul f. 2v anteriore, al centro, è scritto Gadla Qawestos (in etiopico, con caratteri alti cm. 5); in basso alle pp. 1, 15, 28, 107, 137, 177, 189, 195, 215, 229, 235, 236: timbro tondo (diametro cm. 4,5) con intorno la leggenda (assai difficilmente decifrabile, anche perché in gran parte volutamente cancellata) maggàbi wa'iyàhte'omu emzafaqadu (= L'amministratore provveda ad ognuno secondo il suo bisogno), e al centro una croce sotto la quale è scritto za-Dabra Líbanos (= di Dabra Libânos)6. Pp. la-219a: Atti; p. 219a: salutazione; pp. 219a-223b; introduzione rimata ai 5

EMML V, pp. 14-15; cfr SERGEW Hable Sellassie, p. 284. Questo ms. è assai verosimilmente una fotocopia di quello di Dabra Líbanos citato da Kinefe-Rigb Zelleke (p. 87) e da Taddesse Tamrat (pp. 183-186, 303). 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

7

miracoli; pp. 223b-227a: primo miracolo; pp. 227a-229b: secondo miracolo; pp. 229b-231b: terzo miracolo; pp. 231b-234a: quarto miracolo; pp. 234a-236a: colofone. Il Gadla Qawestos, oltre che nei sopra descritti codici A, B e C, si trova anche in altri mss. che non mi è stato possibile consultare7. Il Qewestos, di cui tratta il ms. 134 XV del Fondo Conti Rossini8, non è riconducibile al nostro santo, il quale non è commemorato nel sinassario etiopico, anche se in esso ricorre il nome di Qawestos/Qewestos9, portato da altri personaggi. 2. Riassunto del gaá\ 2.1. Origine e nascita di Qawestos (F. 117v)10 II padre di abba Qawestos si chiamava Galawdëwos ed era figlio del governatore di Dawaro. Quando Galawdëwos ebbe 40 anni, suo padre lo invitò a sposare una giovane della città, ma egli rispose che avrebbe preferito morire piuttosto che prendere in sposa (f. 118r) la figlia di un familiare del re del Dàmot, Mota Lami, adoratore degli idoli, e gli chiese in sposa la figlia del governatore di Wagdâ, Màtëwos, osservante della legge del Signore. Suo padre allora gli fece sposare la figlia di Màtëwos, Emmena Seyon. I due coniugi vissero nell'amore del prossimo e aiutando i poveri, ai quali davano in elemosina anche le loro vesti. Un giorno, nella festa di san Michele, il 22 del mese di tàhsàs, mentre pregavano davanti all'immagine di Maria, apparvero agli sposi Michele e Gabriele con la Vergine, la quale disse che era stata esaudita la loro preghiera, e avrebbero avuto un figlio. Un'altra volta, l'immagine di Maria, parlando a Emmena Seyon, le disse che avrebbe generato prima un figlio, soldato del re celeste, poi un altro, il futuro re d'Etiopia, Yekuno Amlàk (1270-1285), insieme con una gemella, dalla quale sarebbero nati molti santi monaci. In seguito Mota Lami seppe che la sposa di Galawdëwos (f. 119r) era la figlia di Màtëwos; allora diede ordine di catturarla, ed 7 Segnalati da Kinefe-Rigb Zelleke, p. 126, nr. 127: (c) in Nebgé Miryam, Bulga, Sewa; (d) in Dabra SelàleS, Etisa Takla Háymanot, Bulga, §ewá; (e) nella National Library di Addis Abeba (ms. 207): per quest'ultimo codice v. SERGEW Hable Sellassie, pp. 280, 284. 8 Strelcyn, Lincei, p. 334. 9 "Caustus/Faustus" (Colin, Index, pp. 285, 297, 331), 10 Nella introduzione, nel testo, nella traduzione e negli indici, il riferimento posto tra parentesi è al foglio del ms. A.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

GLI ATTI DI QAWESTOS

ella fu rapita dalla casa di suo fratello Madhànina Egzi', dove si era rifugiata. Anche la madre di Takla Hâymânot, Egzi' Harayà, in quel giorno fu rapita in una località del SelàleS. Mota Lami concesse Emmena Seyon a suo fratello e volle per sé Egzi' Harayà, dando ordine ai sacerdoti dei suoi idoli di preparare la celebrazione delle nozze per lui e per suo fratello. Gli stregoni (f. 120r) insediarono i loro idoli su un trono d'oro, adornarono Egzi' Harayà e Emmena Seyon con monili preziosi e le condussero al santuario. Ma Emmena Seyon fece a pezzi l'idolo del re, quando apparvero Michele e Gabriele: san Michele prese Egzi' Harayà e la portò dal suo sposo Saggà Za'ab, mentre san Gabriele condusse Emmena Seyon in Dawaro. Dopo quattro mesi dalla sua prigionia, il 30 di hamlë, Emmena Seyon concepì da Galàwdëwos, e, quando venne il giorno del parto, la Vergine, dalla sua immagine, le disse che avrebbe partorito lo stesso giorno della sua festa, (f. 12Ir) Infatti il primo di genbot, all'ora nona, senza doglie, partorì un figlio. «E quando (il bambino) ebbe quaranta giorni da quando era nato, suo padre e sua madre chiamarono il padre nostro Saggà Za'ab (...) e il prete Endreyàs (Andrea), fratello di questo Saggà Za'ab, affinché lo introducessero al cristianesimo secondo la legge che i nostri padri, gli apostoli di Cristo, avevano stabilito (...). E quando benedisse con il segno della croce l'acqua del battesimo, in quel momento il prete Endreyàs vide una mano luminosa mentre infondeva l'olio santo nell'acqua (...). E allora si udì la voce da quell'immagine della signora nostra Maria (...) e gli disse: "Non avere paura, Endreyàs, di battezzare questo fanciullo eletto, poiché è Andrea, l'apostolo di Cristo, che ha infuso (con la sua mano) l'olio santo nell'acqua, essendo stato mandato dalla signora nostra Maria, (...), poiché il Signore lo ha scelto nel grembo a causa della giustizia di suo padre e di sua madre, per diventare padre di molti santi monaci e maestri dei re d'Etiopia"». E, quando ebbe udito queste parole, il prete Endreyàs lo battezzò, e una colomba bianca venne dal cielo e si posò sul suo capo, e il suo volto si illuminò. Tutti i suoi familiari che stavano in chiesa videro (f. 122r) e rimasero stupiti. 2.2. Heywat Bena Baseyon, maestro di Qawestos e di Takla Hàymànot E il terzo giorno dopo il battesimo, Endreyàs e Saggà Za'ab con la sposa Egzi' Hàrayà, partirono per la terra di Zoraré. E mentre li accompagnavano sulla strada del loro paese, Emmena Seyon si avvicinò a Egzi'

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

9

Haraya per salutarla, e il piccolo Takla Háymánot strinse il collo di Qawestos, quasi a presagio della unione tra le loro vite. Il padre Galawdewos, assunta una vedova di nome Eleni per la custodia di Qawestos, affidò il bimbo a Sagga Za'ab, affinché lo educasse insieme con il suo figlio. Sagga Za'ab quindi andò (f. 123r) nel SelàleS, e i due fanciulli vennero allevati insieme. Una volta, il piccolo Qawestos andò carponi sulla strada e, giunto al fiume Bulel, lo attraversò, e salì nel paese di Zem, mentre Saggâ Za'ab lo seguiva; (f. 124r) quindi raggiunse e prese il fanciullo. Poi Saggâ Za'ab portò il piccolo dal suo avo, il prete Heywat Bena Baseyon, dove si trovava anche la nutrice Eleni, e lo lasciò là con il suo figlio, affinché egli li educasse. Heywat Bena Baseyon, ultracentenario, narrò a Saggâ Za'ab la sua vita: suo padre Masqal Bena, a sette anni, lo aveva affidato a Isâyeyâs, preposto di Aksum, affinché gli insegnasse le leggi della chiesa; quindi abba Isâyeyâs lo mandò nel monastero di abba Garimà, affinché là apprendesse il canto sacro (f. 125r). Poi il padre lo volle con sé come maestro nello Sewà. Quindi Heywat Bena Baseyon si recò nella terra di Zorarë, dove rimase insegnando nove anni, quando sposò una donna della città di Zem, da cui generò Set, padre di Zakàreyâs, il quale a sua volta generò Saggâ Za'ab, il prete Endreyâs, Yonâs, Yohannes, Zara Abrehàm e Arkaladis. E Heywat Bena Baseyon si rattristò molto quando Mota Lami entrò nello Sewà. 2.3. Heywat Bena Baseyon e l'osservanza delle giornate dei due Sabati «(f. 126r) Infatti nostro Signore Gesù Cristo aveva trattato (così quella regione) per i cattivi sacerdoti che avevano corrotto la legge dei nostri padri sacerdoti puri (...) che dissero: "Non onoriamo la giornata del Sabato". (...) E dissi: Se Paolo, l'eletto di Cristo nostro Dio, ci proibisce la circoncisione che si trova nei libri della legge di Abramo, diletto del Signore, e di Mosè, suo servo, perché i dodici apostoli nei loro Abtelis — insieme con Qalementos (Clemente), discepolo di Pietro, capo di tutti gli apostoli — ci ordinarono di celebrare i due Sabati e di circoncidere i nostri bambini l'ottavo giorno dalla loro nascita, secondo la legge di Abramo e di Mosè? Non fu forse Paolo, amico degli stessi apostoli e uno degli apostoli, che dispose con loro l'ordinamento della legge del libro degli Abtelisàt e dei precetti di tutto il popolo di Cristo?". E allora Emenat — il re che ragnava, della stirpe di Hësêpâ della casa Zâgwë, poiché credeva nella fede di Roma (...) mi rispose: "Non fu forse Paolo il più

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

GLI ATTI DI QAWESTOS

grande di tutti gli apostoli, e Roma la città più importante, e anche il (suo) seggio la sede di Pietro?"». Ma (f. 127r) Heywat Bena Baseyon ricordava al re che i suoi padri avevano preceduto gli apostoli, essendo venuti da Gerusalemme, al tempo di Salomone, mentre era sommo sacerdote Sadoq il quale mandò il figlio suo Azaria con le tavole della legge di Mosè, con 'Ebna Hakim, figlio di Salomone. Inoltre Salomone mandò in Etiopia dei figli di tutte le tribù d'Israele (f. 128r), così i figli di Ag'àzi (f. 129r) restarono nella legge di Mosè, mentre i figli d'Israele che erano in Gerusalemme violarono la giornata del Sabato. Per questo il Signore fece venire un grande flagello: gli Israeliti furono deportati, e Gerusalemme fu distrutta. E al tempo del re d'Etiopia AySur, venne il libro di Daniele (f. 130r), e dopo fu riedificata Gerusalemme, quindi gli esiliati di Israele tornarono nella loro città, e Zorobabele mandò al re d'Etiopia i libri dei Profeti e dei Paralipomeni, che erano in Babilonia, chiedendogli a sua volta i libri sacri anteriori alla distruzione di Gerusalemme. E il re d'Etiopia fece portare in Gerusalemme, a Zorobabele, i libri di Mosè, di Giosuè, di Samuele, dei Giudici, i Salmi di Davide, con i Libri dei Re e di Salomone. Prima che gli apostoli predicassero il vangelo, i padri antichi avevano annunciato la gloria della giornata del primo Sabato (f. 13Ir), la cui celebrazione non è stata abolita da Cristo che disse: «Non pensate che io sia venuto per abolire la legge e i profeti, ma per dare loro compimento». E quando nostro Signore stabilì la santa fede, disse ai suoi discepoli di onorare i Sabati. E non lo abolirono i discepoli di nostro Signore mangiando le spighe di Sabato, perché essi stessi ordinarono nel Sinodos di onorare i due Sabati, (f. 132r) Il Signore infatti riposò nella giornata del Sabato e la santificò per darci il suo esempio, affinché anche noi la celebrassimo. Non è dall'uomo che ebbe inizio la celebrazione del Sabato, ma dal Signore. E quando ebbe udito, il re degli Zàgwë ordinò di percuotere Heywat Bena Baseyon. E durante la notte gli apparvero in sogno dei santi che gli annunciarono come, all'aurora, sarebbe venuto a lui il figlio di Galâwdëwos e di Emmena Seyon, futuro grande apostolo e martire. Infatti, svegliatosi dal sonno, Heywat Bena Baseyon accolse quel fanciullo dalle mani di Saggâ Za'ab che con lui aveva condotto anche la nutrice Elèni, e il padre nostro Takla Hâymânot. Heywat Bena Baseyon poi incominciò a insegnare a quei due fanciulli tutti i libri sacri, e appresero ogni insegnamento della chiesa in sette anni, e in seguito egli morì in pace.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

11

2.4. Diaconato di Qawestos e di Takla Haymanot (f. 134r) E quando Takla Haymanot ebbe otto anni, Sagga Za'ab lo condusse dal metropolita Gërlos, per ricevere da lui l'ordine del diaconato, lasciando a casa Qawestos, il quale fu condotto in volo da una angelo presso il metropolita, dove giunse all'ora nona. E, quando abba Gërlos vide questo prodigio, si meravigliò perché il fanciullo era sceso dal cielo in mezzo all'assemblea, e chiese a Qawestos da dove veniva, che nome aveva e se era di natura umana o angelica. Egli rispose di essere figlio di uomo mortale, del paese di Zoràré, mentre la sua venuta miracolosa si doveva alla preghiera della Vergine Maria, (f. 136r) Dopo che Saggâ Za'ab ebbe assicurato al metropolita che quel fanciullo era Qawestos, Gërlos gli conferì il diaconato, insieme con Takla Haymanot, e rimase con loro intrattenendoli in discorsi spirituali tutta la notte. Ed Egzi' Hârayâ, quando sentì della loro venuta per ricevere il diaconato, si rallegrò molto e andò loro incontro. E Qawestos rimase con Saggâ Za'ab, per imparare ogni ordinamento della chiesa. 2.5. Galâwdëwos si ritira dal mondo E quando Takla Haymanot ebbe 19 anni e 6 mesi e Qawestos 19 anni, Saggâ Za'ab ed Egzi' Hârayâ morirono, e vennero a fare le condoglianze a Takla Hâymânot i genitori di Qawestos, il quale però, (f. 137r) rifiutando di incontrarli, andò nell'eremo di Cefây e incominciò a dedicarsi alla preghiera e alla penitenza. E quando Galâwdëwos seppe del rifiuto di suo figlio, disse alla sua sposa di tornare a casa, mentre egli si sarebbe nascosto nel recinto della chiesa finché Qawestos fosse uscito, per portarlo con sé e farlo governatore. Quindi ella tornò nel Dawaro, mentre Galâwdëwos, ripudiato il mondo, partì per il Tegrây. Lungo il viaggio, giunse nella città di Manzeh, dove trovò un uomo infermo il quale, in nome di Maria, gli chiese il suo cavallo; (f. 138r) Galâwdëwos glielo diede e proseguì a piedi il suo cammino, durante il quale, nell'Angot, fu ferito a un piede e rimase infermo nella festa della Natività del Signore. Poi, fermatosi in un eremo, gli apparve la Vergine Maria che gli guarì il piede ferito e lo affidò a dei viandanti, i quali, avendo saputo l'dentità del compagno di viaggio, riferirono a Galâwdëwos (f. 139r) di aver trovato 60 denari d'oro sulla strada di Tagwelat, insieme a una lettera su cui stava scritto: «Questo oro è di Galâwdëwos, il governatore di Dawaro». Egli, avendo confermato che quel denaro gli apparteneva, andò con loro fino

0-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

GLI ATTI DI QAWESTOS

ad Aksum, dove rimase presso il monaco Gedewon e cominciò a vivere la vita del monacato con il digiuno e la preghiera. Qawestos invece, mentre viveva nell'eremo di Cefuy, fu visitato da Satana, e il santo si spaventò molto, poiché non gli era apparso il demonio prima di quel giorno, e invocò la Vergine, (f. 140r) E un angelo sceso dal cielo scacciò Satana, e disse al monaco che Maria gli ordinava di recarsi nelle terre di Sarmât e di Zem. Poi andò nell'eremo di Nebgë e incominciò a pregare giorno e notte senza dormire, nutrendosi solo di foglie. E dopo 42 giorni, san Gabriele gli disse di andare nel Tegrày, dove avrebbe trovato suo padre. In quel tempo, il capo dei governatori del Tegrày, Newâya Krestos, ordinò agli ecclesiastici dei monasteri della regione di andare nella città di Aksum per celebrare con particolare solennità la festa della Natività della Vergine, in ringraziamento della vittoria concessagli sui suoi nemici. Giunse allora in Dabra Seyon anche Qawestos che (f. 141r) si unì alla comunità e incominciò a salmodiare ad alta voce, tanto da stupire tutti i presenti per la soavità della sua voce. E una nube luminosa coprì il santo e l'immagine di Maria che prodigiosamente benedisse tre volte Qawestos. Quindi, ad abba Gedewon che nell'invitarlo a partecipare alle celebrazione eucaristica come diacono gli aveva chiesto chi fosse, rispose: «"Il mio nome è Qawestos e, quello della mia regione, Sewa, e il nome di mio padre, Galâwdêwos, mentre quello del padre mio secondo lo Spirito Santo, è Heywat Bena Baseyon, e quello di mia madre invece è Emmena Seyon. Quanto alla mia venuta, è per cercare mio padre (...)". E quando abba Gëdëwon ebbe udito questo, gridò e disse: "Veramente tu sei il figlio, secondo lo Spirito Santo, del prete abba Heywat Bena Baseyon, e il padre tuo Galâwdêwos è qui con me". E chiamò Galâwdêwos e gli disse: "Ecco tuo figlio"», (f. 142r) E rimase nella città di Aksum con il padre suo molto tempo, lavorando con le proprie mani. 2.6. Qawestos e Galâwdêwos pellegrini a Gerusalemme e in Egitto «E il terzo anno scese a Gerusalemme, mentre era patriarca di Alessandria abba Endirâniqos, uno dei patriarchi di Alessandria che sedettero sul seggio dell'evangelista Marco, e (patriarca) di Gerusalemme abba Qërlos di retta fede, e fu benedetto da loro. E andò nel fiume Giordano e si immerse in esso e ritornò di là e scese in terra d'Egitto; entrò con il padre suo, e giunse nella città di Endinâw presso il sepolcro dei martiri Vittore e Claudio...». Quella città era stata benedetta dallo spar-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

13

gimento del loro sangue e dal passaggio di Maria, quando fuggiva in Egitto. E il santo «visse là due anni e sette mesi, quando abba Endiràniqos lo chiamò e gli disse: "Vai nel tuo paese, la terra d'Etiopia E gli diede la croce d'oro che aveva in mano e lo benedisse e gli disse ancora: "Vai dal tuo metropolita, abba Yohannes d'Etiopia (...) e prendi da lui l'ordine del presbiterato"». E dopo andò ad Endinàw, e quanto gli aveva detto il patriarca lo riferì a suo padre, il quale entrò nel sepolcro di san Claudio e incominciò a pregare. E quando fu mezzanotte, gli apparvero i martiri e gli dissero che anch'essi volevano restare con Qawestos, poiché Maria l'aveva eletto affinché fosse il nuovo apostolo di tutta l'Etiopia. Là, Galâwdëwos e il suo figlio avrebbero costruito una chiesa nel loro nome, (f. 143r) E Galâwdëwos disse a Qawestos: «"Figlio mio, poiché è volontà del nostro Dio che partiamo da questa città per la nostra terra, alzati, andiamo, e prendi della polvere dalla terra del sepolcro dei martiri san Claudio e (san) Vittore suo fratello, affinché siano speranza per noi". E abba Qawestos gli disse: "Sì, sia come tu dici; ma prenderemo la polvere solo con il consenso del vescovo di questa città affinché non sia un furto per noi". E avendo detto questo, andarono dal vescovo, di nome abba Mikâ'ël, e gli dissero: "O abba, per il nome del tuo Dio, consentici di prendere un poco di terra dalla tomba dei martiri (...)". E rispose loro quel vescovo (...): "Ora però andate nel vostro paese, dopo aver preso della polvere dei sepolcri dei santi martiri di Cristo". E avendo detto questo, abba Mikâ'ël, vescovo della città di Endinàw, diede loro l'unguento del sacro crisma, tre bottigliette di cristallo puro, piene, e disse loro: "Prendete questo crisma, (...) affinché sia per la consacrazione della chiesa dei martiri di Cristo che sarà edificata nei vostri giorni nel vostro paese"». 2.7. Ritorno in Etiopia e sacerdozio di Qawestos Quindi, padre e figlio giunsero ad Aksum da abba Gëdëwon e gli riferirono l'accaduto, ed egli disse loro: «"Andate dal metropolita abba Yohannes, e io verrò con voi da lui, poiché ho una lettera per lui a vostro riguardo dalla signora nostra Maria, genitrice di Dio". E quindi abba Gëdëwon si alzò e andò dal metropolita». E abba Yohannes conferì il sacerdozio al santo, che aveva 42 anni, quindi Qawestos andò nello fscwâ, e, giunto nella terra di Wagdà, domandò di sua madre a quegli abitanti, essendosi coperto il volto come un monaco, poiché non aveva ancora preso il berretto monastico. Ma gli abitanti di Wagdà riconobbero che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

GLI ATTI DI QAWESTOS

egli era il figlio di Emmena Seyon, insieme con il suo padre Galawdewos, (f. 144r) e lo salutarono con gioia e gli narrarono quanto era accaduto dopo la sua partenza. Avevano trovato sua madre in pianto, e tutte le genti di Wagda, di Sehe'o, di Katatâ e di Sarmât avevano posto suo fratello lyàsu sul seggio della carica di suo padre. Quanto alla sua sorella, che si era sposata con il figlio del governatore di Wifât, aveva avuto dei figli. E dopo andò nel Damot, e il re Mota Lami si fece cristiano, e fu grande esultanza nel paese, poiché vennero costruite delle chiese in quelle terre e nella regione di Wifât, per opera di Takla Haymanot, mentre in Sarmàt e Mahagel, Io stesso Qawestos avrebbe portato la fede e costruito la chiesa. La madre del santo viveva nella città di Mañat, avendo generato un maschio e una figlia, la quale poi sposò un fratello di Saggâ Za'ab. Narrarono poi alla madre come fosse giunto suo figlio, ed ella partì per la città di Lâ'elày, terra di Wagdà. E quando giunse da lui, egli si nascose in una grotta, pregando tutta la notte, durante la quale gli apparve la Signora nostra Maria, e gli disse: «"E costruisci a me una chiesa nel mio nome nel paese di Sarmàt e Nebgé, e nel nome di Claudio, martire del Figlio mio, tuo buon Dio; fa' a lui una chiesa sopra Yay; anche a Teodoro in Dabra Mandidà, e a Giorgio mio diletto, nella città di Dagwamá e a Vittore nella città di Lomi, che si chiama Dabra Dibànàw, poiché in questi monasteri il tuo Dio vuole che tu edifichi delle chiese nel nome di quei martiri santi". E detto questo, ella scomparve da lui». E quando sua madre vide Qawestos, gli disse di costruire due chiese: una, dedicata a Maria, nella città di Nebgé, affinché le concedesse di vedere il volto del figlio prima di morire, e un'altra nella città di Zem. (f. 145r) Ella poi si fece monaca e divenne abbadessa dei monasteri dello Sevvà; e anche il padre del santo edificò una chiesa nel nome di san Claudio sul monte Yay, e incominciò a combattere con Satana, e morì in pace l'undici del mese di sane, il giorno della festa di san Claudio e fu sepolto in quel monastero di Yay. 2.8. Conversione di popolazioni dedite all'idolatria E dopo il suo ritorno da Gerusalemme, salì sul monte Yay. «E trovò gli abitanti della montagna che veneravano i diavoli sotto un albero di kubal, mentre stavano mangiando e bevendo e danzavano con i balli dei musulmani e soffiavano il fuoco con le loro mani e inghiottivano braci di fuoco prendendole nelle loro bocche. Mentre ballavano, gli uomini di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

15

Galán e di Yay vedevano quello che faceva il loro dio Qorkë, e dicevano: "Mentre ci salva dalla forza del fuoco, la nostra lingua non brucia con le braci del fuoco, per il potere di quel Qorkë vostro signore". E lo veneravano tutti nel tempo del mattino e della sera, e ogni giorno gli portavano due vacche splendide e cinque pecore e cinque capretti e venti ceste di pane di fior di farina bianca, e i sacerdoti idolatri lo nutrivano». E quando abba Qawestos vide questo salì nel boschetto dove stavano gli stregoni e molta gente, e li rimproverò per lo spreco che facevano di tutto quel cibo, invitandoli a darlo invece ai poveri. Quindi prese il loro idolo e lo infranse; allora uscirono da sotto la rupe e da sotto gli alberi 130 grossi serpenti e il santo prese l'asta della croce e percosse un serpente, mentre gli altri fuggirono ed entrarono in una spaccatura della roccia. Egli fece a pezzi quella pietra e uccise tutti i serpenti usciti da quella roccia. Per questo gli stregoni lo percossero con arbusti spinosi e lo gettarono in quel boschetto, mentre la gente si rifugiò nelle proprie case. (f. 146r) Il giorno dopo, avvertito dell'accaduto da uno dei maggiorenti della città, il governatore si recò sul posto dove credeva fosse stato ucciso Qawestos per dargli degna sepoltura, ma lo trovò in preghiera. Per i prodigi (f. 147r) operati dal santo, la gente e gli stregoni, tra cui vi era anche una donna, credettero in Dio, come pure lo stesso governatore, a cui Qawestos aveva guarito la moglie e il padre, il quale, il giorno dopo, andò da Qawestos e gli chiese di battezzare il figlio, poiché egli era già cristiano, come l'aveva educato sua madre. Ma in seguito, all'età di dieci anni, l'avevano fatto governatore dei musulmani, ed egli di nascosto (f. 148r) osservava la legge cristiana e pubblicamente quella musulmana. Uno dell'assemblea poi professò al santo la sua fede in quello che egli diceva, tranne che nella risurrezione dei morti, se non avesse visto risorgere tutti i suoi familiari defunti. Allora Qawestos, invocato il Signore, risuscitò prima la madre del padre di quel governatore, e poi altri morti dei musulmani e gli stregoni, (f. 149r) e tutti i risorti chiesero e ottennero dal santo il battesimo. E costruirono una chiesa meravigliosa, poiché le pietre del monte Yay erano belle, e la terminarono in sette mesi e vi fu introdotto il tàbot con il nome di san Claudio, nella festa del martire. E vennero da lui sul monte Yay molti discepoli; e il giorno seguente andò a prendere il crisma che aveva portato da Endinàw, e benedisse l'acqua di Qaòamà e battezzò là gli abitanti di Yay, di Mahagel, di Galán, di Gàm, di Walàso e di Qaòamà. Al governatore della città diede nome Marha Krestos e alla sua sposa Krestos Hárayá (f. 150r). Poi, nella festa di Maria, il 21 di sane, battezzò 4.000 persone; costruì quindi un'altra chiesa in onore di san Michele, nel

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

GLI ATTI DI QAWESTOS

Mahagel, e ne battezzò gli abitanti. Quindi salì in Dabra Mandidà, dove costruì una chiesa in onore di san Teodoro l'Orientale, e fu consacrata il 12 di terr, giorno della sua festa; e un'altra in Bilat, a san Giorgio di Lidda. E mentre era a Bilat, gli riferirono che in Sarmât c'era una donna che sottomeva gli abitanti con l'incantesimo, e si prostravano a lei e le portavano giovenchi e burro, e per questo la città era diventata deserta e gli abitanti erano stati condotti nelle terre di Wifàt e di Tagwelat, e si erano mescolati con i musulmani. E Qawestos con i suoi discepoli andarono da quella incantatrice e la trovarono mentre faceva i suoi incantesimi. Il santo recitò la preghiera dell'Anafora di nostro Signore, e un angelo scese dal cielo e disperse tutto l'incantesimo di lei, la quale fuggì con i suoi servi nella casa di suo fratello Bawà (f. 15Ir) e si rifugiarono sul monte Fantâlë, dimora dei demoni. E quando il santo fu entrato in quella casa per abitarvi, l'angelo gli disse di non restare là, ma di costruire in Sarmàt una chiesa in onore di Maria, dove si sarebbero radunati molti monaci: il luogo sarebbe stato chiamato Dabra Ella Zanbar. Quell'angelo rivelò di essere Gabriele e ordinò a Qawestos di costruire una chiesa a ciascuno dei santi: Aboli, Teodoro, Vittore, Claudio, e una a Nebgë nel nome di Maria, nella quale doveva rimanere, in attesa di Takla Hàymànot, da cui avrebbe ricevuto le vesti del monacato. Poi il santo andò con i suoi discepoli dal governatore di Sarmât (f. 152r). «E dopo quel governatore gli disse: "Abba, scegli un luogo da tutta la mia città, poiché io non te (lo) impedisco; infatti tu sei venuto da parte del tuo grande Dio per salvare la mia città da quella incantatrice malvagia, poiché il tuo Dio, superiore alle eccelse divinità, mi ha dato te quale padre (...), anch'io ti do cinquanta campi di terra ampia, corrispondenti al numero di ogni mia città, per il recinto di questo tâbot, affinché ne stabilisca la sede con i suoi sacerdoti. Ascolta, o abba: infatti i miei padri governatori di questa città, nei tempi antichi erano cristiani — mi disse la mia vecchia madre —, e in tempi posteriori venne da noi il re del Dàmot, Mota Lami, e distrusse le città e condusse prigionieri i nostri sacerdoti cristiani e i loro tâbot. E avendo ella detto questo, mi mostrò il luogo della chiesa; e i suoi occhi si sono offuscati, e oggi vive nella sua casa, essendo diventata cieca e vecchia (...)"». E Qawestos entrò nella casa di quella anziana, (f. 153r) prese l'acqua santa e asperse la donna, e subito si aprirono i suoi occhi e si levò dal suo giaciglio con grande letizia. E in quel giorno vi fu grande gioia in tutta la terra di Sarmât, e quella vecchia madre del governatore gli mostrò il luogo della grande chiesa, distrutta quando Mota Lami devastò la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

17

terra di Sarmàt; e il nostro padre trovò all'interno del suo edificio, bruciato dal fuoco, le sue grandi colonne e le sue finestre. E ordinò di scavare e di portare la cenere fuori dall'edificio bruciato e di riparare le sue rovine, per trovare le fondamenta della chiesa. E vi trovò una grande croce d'oro e un calice d'oro e un'ampolla d'argento per l'unguento e un libro del vangelo in cui vi era una scritta che diceva; «"Questo libro del vangelo è di Abrehâ e Asbeha, re d'Etiopia, che lo donarono alla chiesa di Pietro e Paolo della regione dello Sewa". (...) E dopo restaurò l'edificio di quella chiesa che era stata distrutta, e divenne un bell'edificio, mirabile a vedersi, poiché erano belle le pietre della costruzione che fu fatta per opera degli esperti dei re Abrehâ e Asbeha. E vi introdusse quell'arca (tâbot) il 16 del mese di yakkàtit, nel giorno del Patto della signora nostra Maria (... f. 154r ...) e chiamò quella chiesa Dabra Ella Zanbar». 2.9. Fondazione di Dabra Nebgë E inoltre istituì la casa dei poveri all'esterno di quel monastero e incominciò a nutrirli coi raccolti dei campi donati dal governatore. E quando regnò il figlio di sua madre Yekuno Amlâk, il re suo fratello, gli aggiunse 12 feudi della città. E in Dabra Sagalë fece una chiesa dove furono guariti tutti gli ammalati che vivevano nella regione dello Sewa. Costruì ancora una chiesa a san Gabriele; e fece scaturire una sorgente d'acqua pura, e divenne medicina per gli ammalati, e gli abitanti della sua città irrigavano i loro campi con le sue acque. E in seguito venne nella terra di Yàgmu e udì la storia di quella incantatrice che viveva sul monte Fantâlë. (f. 155r) E scese un fuoco terribile dal cielo e distrusse quel monte con i demoni che vi dimoravano e si scosse tutta la terra dello Sewa. Ma subito dopo apparve san Michele, allontanò il fuoco e salvò quel monte; e san Giorgio aveva preso i suoi abitanti prima che scendesse l'ira del Signore, (f. 156r) e li aveva condotti da abba Qawestos, affinché apprendessero la legge del vangelo. E trovarono il padre nostro in preghiera e gli chiesero di costruire una chiesa sopra il santuario degli idoli che c'era nella loro città. Quindi il santo entrò nella casa degli idoli e si meravigliò, poiché la sua costruzione era stupenda e le sue colonne dipinte e ornate. E gli dissero che era stata costruita da un governatore cristiano di nome Yohannes, al tempo di Na'akweto La'ab, e che quando morì quel magistrato, venne un uomo ricco, il quale aveva ricevuto la sua carica dal re dei maghi, e la rese casa degli idoli. Il santo decise allora di adoperare quella costruzione come chiesa, e mandò nella

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

GLI ATTI DI QAWESTOS

città di Sarmât a prendere i due tàbot, uno di Maria e l'altro di nostro Signore Gesù Cristo, poiché erano quelli che Heywat Bena aveva portato nella chiesa di Zem. Qawestos portò il tàbot di Maria in una casa «(f. 157r) e chiamò il nome di quella chiesa: Beta Barakat. E il nome del suo paese si chiamava Barakat, e costituì su di essa quei due giovani ecclesiastici ad essa preposti e comandò loro di prendere l'ordine del sacerdozio dal metropolita Yohannes. E andarono nella città di Aksum e ricevettero da quel vescovo l'ordine del presbiterato il nome di uno era Yohannes del paese di Barakat e il nome dell'altro era Yà'qob del paese di Wasil. Quindi scese dal paese di Barakat e salì in Dabra Fantàlë e dedicò quel tàbot al nome di nostro Signore Gesù Cristo, e su di esso quel magistrato fondò la chiesa; e il padre nostro gli conferì il battesimo cristiano con il nome di san Giorgio e chiamò il suo nome Zagiyorgis. (...) E dopo ritornò nel suo paese, la terra di Zem, e costruì in Dabra Nebgë una grande chiesa nel nome della signora nostra Maria genitrice di Dio, e venne suo fratello lyàsu, governatore di Dawaro, che era nato dopo di lui dal padre suo Gaslâwdëwos, e si incontrarono con lui Emmena Seyon e anche la sua sorella che era nata con lyàsu. Poiché la sua sorella aveva generato un bel figlio dal governatore di Fatagàr, venne tenendo quel figlio affinché gli conferisse il battesimo cristiano». E il santo battezzò il fanciullo, gli pose nome Tasfà Hesàn e lo educò. 2.10. Incontro tra Qawestos e Takla Hàymànot dopo 45 anni In seguito Takla Hàymànot andò nell'eremo di Nebgë, dove viveva Qawestos: i due monaci si abbracciarono e piansero, poiché non si vedevano da quando era morto Saggà Za'ab. Takla Hàymànot, da allora, aveva vissuto in vari luoghi: presso abba Basalota Mikà el dieci anni, nell'isola del lago Hayq altri dieci e dodici anni in Dabra Dàmo, quindi era andato tre volte a Gerusalemme; in tutto erano stati separati 45 anni. Takla Hàymànot rivestì allora Qawestos dello scapolare, (f. 158r) e poi, a Dabra Libànos, anche dell'abito monastico. «E dopo che erano scesi da due anni, nel settantesimo anno da quando erano nati — essendo il padre nostro Takla Hàymànot di settanta anni e il padre nostro Qawestos di sessantanove anni e cinque mesi — regnò Yekuno Amlàk, fratello di abba Qawestos, essendo stato unto con l'olio del regno dalle mani del padre nostro Takla Hàymànot». In quel tempo visse anche abba Zënâ Màrqos, figlio della sorella di Qawestos, e ricevette lo scapolare da Takla Hàymànot, quando aveva 35

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

19

anni, e divenne apostolo per la terra di Endagebton e la città di Mehur. Quanto a quella incantatrice, ella si fece monaca e divenne badessa delle vergini di Dabra Ella Zanbar, fu perseverante nel bene e riposò in pace, mentre suo fratello Bawà fu nominato capo dei sacerdoti in Dabra Gàbreel. Più tardi, essendosi ammalata la madre di Qawestos, egli e Zënâ Mârqos (f. 159r) andarono ad amministrarle l'eucaristia, e, dopo la morte di lei, portarono le sue spoglie a Dabra Libànos. Allora il padre nostro Filpos andò loro incontro con inni e canti, poiché era il giorno della morte di Takla Hàymànot, e Qawestos la seppellì presso il padre suo Galàwdewos. 2.11. Martirio del santo ad opera di 'àmda Seyon «E in seguito regnò il re 'àmda Seyon, figlio di Yekuno Amlàk, e lo nominò preposto {nebura ed), per volere del vescovo Yà'qob, per le città di Sarmàt e Mahagel, e gli aggiunse dieci feudi della città. E andò nella regione del Kaffa e combattè il re di Zangaro e del Kaffa e lo vinse per la potenza della sua preghiera. E andò nella terra del Kaffa ed edificò settanta chiese e (le) consacrò per lui abba Yà'qob, e predicò la fede cristiana. E mentre era nalla regione del Kaffa, udì che 'àmda Seyon aveva sposato la concubina di suo padre e che aveva deposto dai loro seggi il padre nostro Filpos e il prete Endreyàs e abba Samuel, giusti, e non aveva ascoltato le loro parole. E dopo si levò in fretta dalla regione del Kaffa e montò sopra il carro di luce, il suo veicolo, e giunse in cinque giorni nell'accampamento del re 'àmda Seyon. E quando il re vide la sua venuta, chiuse la porta della sua casa e disse alle sue guardie: "Non fate entrare da me questo fratello di mio padre, poiché è venuto per scomunicarmi e adirarsi contro di me. Se lo bastonerete come gli altri suoi maestri, qui, tutti gli uomini della mia casa si solleveranno contro di me, poiché questo è il fratello del loro re. Voi scacciatelo in un'altro luogo (...)". E dopo che ebbero sentito questo, quei servitori, custodi della sua porta, fecero a lui come aveva detto loro e lo condussero in un'altra prigione; lo legarono in una grotta scura (...) E dopo (il re ...) ordinò che percuotessero abba Qawestos con una vigorosa sferza, e gli inflissero quattrocento colpi (...) E dopo ordinò che gli conducessero quella fornicatrice nell'atrio del tribunale, e venne, e la fece stare davanti al suo cospetto, e le disse: "Prendi questo monaco e fanne ciò che vuole il tuo cuore (...)"».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

GLI ATTI DI QAWESTOS

Ed ella gli fece strappare la barba; quindi lo legarono mani e piedi, a forma di croce, sopra una porta, (f. 160r) e gli misero una fune al collo, minacciando di strangolarlo, affinché sciogliesse la scomunica del re. Ma egli rispose che preferiva morire come molti altri martiri ed entrare nel regno dei cieli. Allora gli apparve nostro Signore a confortarlo, dicendogli che aveva preparato per lui la corona di gloria e la salvezza eterna anche per tutti quelli che avrebbero compiuto opere buone nel suo nome. «E dopo aver dato questo patto al padre nostro Qawestos, nostro Signore ascese nei cieli. E dopo il re ordinò di condurlo di notte nella città di Ensàro, e di ucciderlo là, senza che i suoi notabili sentissero, e senza che le persone della sua casa si levassero dal sonno. E allora sedici dei suoi servi lo presero di notte e lo fecero discendere dalla piazza della città di Bayo, nella città di Ensàro, e lo portarono dentro l'interno del deserto, e là trafissero i suoi fianchi con una lancia acuminata, e scaturì sangue rosso splendente e illuminò il territorio di quella città, poiché non vi era in quella notte la luce della luna. Manifestò il prodigio dello splendore dallo spargimento del suo sangue e illuminò tutto, e la notte divenne come vicina al giorno». Scesero allora gli angeli e presero la sua anima, e Maria la avvolse nel suo manto, (f. 16Ir) La sua dipartita avvenne il 21 di terr, e la Vergine lo portò al cospetto del Signore. E il governatore prese il suo corpo con grande onore, e, avendo visto il prodigio del suo sangue che brillava nella notte come il sole, chiamò quella città Qan (giorno), poiché le tenebre della notte erano divenute luce come di giorno. (f. 162r) Successore di Qawestos fu Estifànos, uno dei dieci figli che il governatore di Yay aveva avuto dalla sua sposa che era guarita dalla sterilità per intercessione del santo. 2.12. Miracoli La vita di Qawestos è seguita dalla narrazione di quattro miracoli11 da lui compiuti: 1. Il santo, mentre recita le lodi di Maria, muore per il morso di un serpente, ma risorge durante il suo funerale; 2. Dio punisce con la siccità gli abitanti del Wifàt (f. 163r) che non celebravano il sabato; 3. Il santo con le sue preghiere salva il re 'àmda Seyon dagli

11

CfrEMMLV, p. 14.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

21

attacchi del re del Kaffa; 4. Qawestos guarisce la concubina di 'amda Seyon, (f. 164r) nonostante ella fosse stata la causa della sua morte. 2.13. Colofone Il libro fu scritto al tempo del re Dàwit (1382-1411), il quale fece cercare i discepoli di Qawestos, di cui però era rimasto solo un monaco, di nome Maba'a Seyon, che scrisse per lui questa storia del suo agone e i miracoli della grandezza del padre nostro, il santo Qawestos, e il re la ricevette con onore. 3. Considerazioni 3.1. Qawestos e le Vite di altri santi Nel Gadla Takla Hàymànot, diversamente da quanto affermato12, non è ricordato Qawestos, nella Vita del quale, invece, il santo di Dabra Líbanos ha un posto di primaria importanza, e di lui vengono riferiti, fra l'altro, alcuni dati cronologici. Citiamo quello riguardante la sua ordinazione a diacono (f. 136r), all'età di otto anni, mentre, secondo il suo gadl, ricevette il diaconato a quindici13. Ancora (f. 158r), Takla Hàymànot, a 70 anni, unse re Yekuno Amlàk (1270), ciò che porterebbe la nascita dello stesso santo, insieme a quella di Qawestos, più giovane di lui di soli cinque-sei mesi, al 1200. Questo dato non sembrerebbe peraltro cronologicamente compatibile con l'anno della morte di Takla Hàymànot (1313) né tantomeno14 con quello dell'uccisione di Qawestos (ca 1341). Qawestos peraltro è menzionato, quale apostolo del Mahagel, nella lista dei dodici neburàna ed inviati dal metropolita Yà'qob a evangelizzare altrettante contrade dell'Etiopia, riportata nelle Vite di Filpos di Dabra Líbanos15 e di Tàdëwos di Dabra Màryàm16, e altrove17. Nella Vita di Tàdëwos poi, direttamente o indirettamente, Qawestos è presente in diversi altri luoghi. Innanzitutto vi sono riportati i nomi dei genitori del 12

Taddesse Tamrat, p. 183. Budge, Life, p. 52. 14 Taddesse Tamrat, p. 183. 15 Turaiev, p. 198. 16 Six, p. 390. 17 ZOTENBERG, p. 205; TADDESSE TAMRAT, p. 176. 13

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

GLI ATTI DI QAWESTOS

santo: Galawdëwos ed Emmena Seyon18. Qawestos (f. 124r) e Tadëwos ebbero poi come maestro Heywat Bena Baseyon19, avo, per ascendenza paterna, dello stesso Tâdëwos e trisavolo di Takla Hâymânot20. Nella medesima Vita di Tâdëwos, l'arcangelo Michele ordina a lui e a Qawestos di andare in Zorarë per svolgervi il loro apostolato21. Si narra ancora che Tâdëwos, a 60 anni, ricevette lo scapolare monastico dalle mani di Takla Hâymânot, il quale precedentemente l'aveva conferito a Qawestos e ad altri22. Altrove si parla di una celebrazione eucaristica in Dabra Libânos, presieduta da Takla Hâymânot, dove funge da diacono Qawestos, il quale è invece celebrante principale nella messa per la festa della Natività di Maria23. Il nostro santo, inoltre, quale membro dei dodici neburàna ed che attorniano il loro maestro, è posto sul secondo seggio a destra di Takla Hâymânot24. Vi è poi da sottolineare che la narrazione del rapimento, da parte di Mota Lami, delle future madri di Takla Hâymânot e di Qawestos, con gli avvenimenti che seguono, fino alla liberazione delle due donne ad opera degli angeli Michele e Gabriele, nel nostro testo (ff. 119-120) corrisponde sostanzialmente a quella esposta nella Vita di Tâdëwos25. Negli Atti di Zënâ Màrqos26, almeno di quanto ne è stato pubblicato, non vi è menzione di Qawestos, nella cui Vita (f. 158r) però è citato lo stesso Zënâ Mârqos quale «figlio della sorella di abba Qawestos e di Yekuno Amlàk e del padre nostro Takla Hâymânot27, figlio del fratello di suo padre. E per questo ricevette il berretto monastico e lo scapolare dalle mani del padre nostro Takla Hâymânot28 nel tempo della sua gioventù, quando aveva trentacinque anni (...)». Quindi Zënâ Màrqos fu apostolo in Endàgebton e nel Mehur, fino alla fine del regno di Yekuno Amlàk (1285), quando si recò con Qawestos per assistere (f. 159r) la madre morente di lui, alla quale diedero poi sepoltura in Dabra Libânos. 18

Six, p. 121. Six, p. 79. 20 Six, p. 289. 21 Six, pp. 131-133. 22 Six, p. 141. 23 Six, pp. 81-83. 24 Six, p. 281. 25 Six, pp. 120-121, 191-197. 26 CERULLi, Atti. 27 BUDGE, Life, p. 198; Six, p. 289. 28 Budge, Life, p. 198. 19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

23

Filippo di Dabra Líbanos, nel Gadla Qawestos, è citato, una prima volta, in occasione della sepoltura della madre di quest'ultimo (f. 159r), e ancora per la persecuzione inflitta dal re 'âmda Seyon a Filpos a causa delle note vicende legate alla vita coniugale del re. Vi sono ricordati il prodigio (f. 159r) del sangue versato da Anorewos, che si trasformò in fuoco distruggendo l'accampamento del re 'âmda Seyon29. La permanenza decennale di Takla Hàymànot presso Basalota Mikâel30, è pure ricordata nel Gadla Qawestos (f. 157r); in esso si menziona anche il battesimo conferito da Qawestos al suo nipote Tasfâ Hesân, il cui nome figura tra i dodici famosi naburàna ed31. 3.2. Dati cronologici Il nostro testo fornisce diversi dati cronologici indiretti, alcuni dei quali, comunemente accettati dagli storici, possono aiutare nella valutazione di altri che si presentano perlopiù improbabili. Già all'inizio del gadl (f. 118r) si afferma come Qawestos sia fratello uterino di Yekuno Amlàk (1270-1285), il restauratore della dinastia salomonide sul trono d'Etiopia, unto re (f. 158r) da Takla Hàymànot settantenne. Questo dato farebbe risalire al 1200 circa la nascita di Takla Hàymànot e di Qawestos, e al 1208 la loro ordinazione al diaconato (f. 134r). La morte (f. 136r) dei genitori di Takla Hàymànot, essendo egli allora diciannovenne, sarebbe quindi avvenuta nel 1219. Leggiamo ancora che Qawestos, a 42 anni (f. 143r), fu ordinato sacerdote dal metropolita Yohannes, quindi nel 1242. Nel 1264 circa sarebbe avvenuto l'incontro, dopo 45 anni di separazione (f. 157r), a partire cioè dalla morte di Saggà Za'ab (1219), tra Takla Hàymànot e Qawestos, il quale ricevette in tale occasione dal cugino lo scapolare monastico. Si nota a questo punto nel testo (f. 159r) un brusco passaggio che porta al re 'àmda Seyon (1314-1344), e al metropolita Yà'qob (circa 1338-1345), i quali costituirono Qawestos nehura ed per il Sarmàt e il Mahagel. In seguito, a causa dei rimproveri rivolti da Qawestos al re per la sua illecita condotta matrimoniale, amda Seyon fece uccidere (f. 160r) il santo (circa 1341). Alla fine (f. 164r) del testo, è scritto che il Gadla Qawestos fu composto dal suo discepolo Maba'a Seyon, per ordine del re Davide (13821411), al tempo del metropolita Fiqtor. Va sottolineato inoltre che nel 29 30 31

Cfr Conti Rossini, Onorio, p. 73; Cerulli, Atti, p. 198; Kur, p. 9. Cfr Budge, Life, p. 168. ZOTENBERG, p. 205; Six, p. 279.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

GLI ATTI DI QAWESTOS

gadl non è mai nominato Dabra Asbo, ma il monastero viene sempre chiamato Dabra Líbanos, nome ricevuto soltanto32 da Zara Yá'qob (1434-1468), ciò che comporterebbe rifacimenti o ritocchi della Vita del santo riconducibili alla seconda metà del XV secolo. 3.3. Metropoliti d'Etiopia Il nostro gadl parla di alcuni metropoliti d'Etiopia: 1. Mâtëwos (f. 125r), dei tempi della dinastia Zagwe; 2. Gërlos (f. 134r), che ordinò diaconi Takla Hâymânot e Qawestos; Yohannes (circa 1310-1330) che ordinò (f. 134r) sacerdote Qawestos; 3. Yà'qob (circa 1338-1345) che mandò Qawestos (f. 159r) in Sarmàt e Mahagel; 4. Fiqtor (f. 164r), contemporaneo del re Dàwit (1382-1411). 3.4. Dati geografici ed etnologici Le notizie esposte in questo paragrafo e altre segnate in varie note a piè di pagina, le debbo alla cortesia di Abba Pietros Cabra Sellasie33, cui esprimo la mia gratitudine, il quale per diversi anni ha vissuto nel monastero cistercense di Mandidi, e quindi ha una conoscenza diretta delle zone evangelizzate da Qawestos, nonché dei costumi del luogo, alcuni dei quali si riscontrano anche nella vita del nostro santo. La più intensa attività di Qawestos si svolse nell'attuale provincia Tagwelat-Bulga dello Sewà, suddivisa in dodici distretti (1. Meja e Wodera; 2. Moret e Jerru; 3. Seyadebr e Wayeu; 4. Abeòu e Ña'a; 5. Baso e Worana; 6. Ankober; 7. Dulecha; 8. Asagirt; 9. Angolela e Tera; 10. Kimbibit; 11. Kasam; 12. Hagara Mâryâm), e segnatamente nel distretto di Abeòu e Ña'a; infatti varie località menzionate nel gadl (ad es. Dagwamâ, Bilat, Mahagel, Mandidâ) si trovano proprio in quella zona. «A un tiro di sasso dal mio monastero Benedettino-Cistercense di Mandidâ — nord Sewa, Etiopia — vi era un grosso albero di acacia, cresciuto nel terreno di un nostro vicino che ce lo aveva ceduto per il nostro forno a legna. Mandai gli operai con tanto di accette e seghe, ma li vidi esitare, bisbigliare e scuotere il capo in segno di disapprovazione, tanto che dovetti invigorire un po' la voce. A mia sorpresa, a mezzogiorno non 32

Cerulli, Abbati, p. 228. Le parti poste tra virgolette sono tolte da una lettera inviatami dallo stesso Abba, il 19 febbraio 2003, dopo che aveva letto il Gadla Qawestos. 33

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

25

avevano sferrato neanche un colpo di ascia: attendevano qualcuno che recitasse le preghiere appropriate per neutralizzare i poteri vendicativi dello Spirito che inabitava l'albero. Era un "adbar", pianta inabitata da poteri occulti. Infatti si vedevano tracce di cenere con odore di incenso bruciato di fresco, offerte di burro e di carne che né i cani né gli avvoltoi erano riusciti a tirare giù, monili-voto e fili di cotone legati ai rami per rammentare allo Spirito l'attesa dell'esaudimento di una preghiera. Per abbattere un albero così bisognava recitare salmi, inni all'unico e vero Dio, fremere di ira e zelo per camuffare la paura di vendetta. Morale della favola: se il nostro santo abuna Qawestos (...) risorgesse e ripercorresse i posti da lui zelantemente evangelizzati, li riconoscerebbe tutti con i loro nomi e caratteristiche. È vero, le popolazioni di Mahagel, Mandidâ, Dagwamâ, áeriti ... sono cristiane al 100% circa, specialmente per ciò che riguarda il battesimo, l'evento dei funerali e l'osservanza del digiuno. Per il resto le pratiche che il santo ha combattuto ardentemente sono vive e vegete. Ogni laghetto di una certa profondità è abitacolo di Satana. Capitò che un nostro seminarista annegasse nel fare un bagno: tutti ci intimavano che Satana non ci avrebbe restituito il corpo se prima non avessimo offerto un capo di bestiame; bastò il tuffo di un volontario (...) per riportare a galla il corpo senza negoziati di nessun genere con Satana. Sono ancora rispettati, temuti e molto frequentati i Kaliccià, mediatori tra gli spiriti divini e gli uomini; da non confondere con i banali stregoni approfittatori. Loro sono persone oneste in cui si è trovato ad abitare un potere divino. Importanti per dirimere diatribe anche di grossa entità, casi penali che nessun'autorità giudiziaria si sognerebbe di risolvere; questo solo perché la gente li tiene ancora in conto. Sono i sacerdoti degli spiriti che il nostro santo abuna Qawestos combatteva 800 anni fa. Del dio Qorkë [ff. 145, 146] invece non se ne vedono tracce in forma di templi o altre manifestazioni religiose, anzi posso dirle che ora Qorkë è diventato sinonimo di oggetto di poco valore; "qorkë" è il tappo di metallo delle bottiglie di bevande non alcooliche. In Addis Abeba lo stabilimento che li produce si chiama "Qorkë Fàbrikà". La cultura cristiana degli anni passati deve aver faticato non poco per far relegare "qorkë" nel dimenticatoio. Anche Qawestos era sparito dalla memoria delle popolazioni che aveva evangelizzato: gli Oromo (...) del nord Sewa. Le posso assicurare che in tanti anni di presenza attiva in mezzo a quelle popolazioni non ho mai sentito un solo giorno il suo nome, eppure le posso confessare che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

GLI ATTI DI QAWESTOS

ero in ottime relazioni con il clero della Chiesa Tewahdò Ortodossa del posto. Credo che la ragione dell'oblio sia dovuta all'essere troppo vicino alle due figure gigantesche di abuna Takla Haymanot Sahay e di abuna Zena Márqos. Infatti del primo, oltre che consanguineo, era anche coetaneo, compagno di formazione intellettuale-religiosa, mentre il secondo era il suo nipotino e immediato successore nell'evangelizzazione. A loro due ci hanno pensato i monaci rispettivi per perpetuare la loro memoria, mentre lui non aveva fondato un monastero (un cenobio) e il suo nome è rimasto sepolto. Ecco perché il suo lavoro sul santo abuna Qawestos è molto importante per tutti noi. Ora mi spiego perché gli Amhara cristiani del nord áewa sono rimasti confinati nei canyon del Bulga (fiume Kasam) e del Tagwelat (fiume Jimaa); pendii inaccessibili. Le pianure dell'altopiano sono rimaste in mano ai nuovi arrivati guerrieri Oromo, mentre dove non è potuto arrivare il cavallo (...), si sono insediati i cristiani. Ecco perché il nostro santo trovava ruderi di chiese distrutte e cercava di restaurarle, evangelizzando i nuovi arrivati spingendo dal sud in cerca di spazio. Ancora oggi è netta la configurazione geografica dei due popoli che si è poi accentuata con la nuova riorganizzazione governativa a base etnica dell'ultima rivoluzione. Ho visto in faccia la sofferenza del popolo Oromo di Mandidâ che doveva spostarsi a Ficcé (Dabra Líbanos) 80 km. per ogni minima questione amministrativa, un viaggio che durante la stagione delle piogge durava un quattro giorni; tutto questo per saltare Dabra Berhân (città Amhara) solo 27 km. (...). Riguardo allo stile letterario del documento, posso dire che segue fedelmente lo stile della agiografia monastica in genere, dove l'importante non è costituito dalle date, dalle circostanze, dai riferimenti storici, bensì dalle lezioni che se ne traggono (...)». •k Intendo rivolgere il mio riconoscente ringraziamento, innanzitutto ad Abba Dr Abraha Ledros, per i copiosi e illuminati suggerimenti riguardanti la versione e le note, al Dr Delio Vania Proverbio e ancora ad Abba Pietros Cabra Sellasie, con la speranza di aver sempre rettamente recepito le loro indicazioni. Le note di cui sono debitore recano a seguito la sigla riferita al nome di chi le ha gentilmente proposte; Abba Abraha Ledros [A.L.] e Abba Pietros Cabra Sellassie [P.G.S.]. O.R.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI

1. Abbreviazioni bibliografiche Abraha Tedros = Abraha Tedros, La lettera ai Romani: testo e commentari della versione etiopica, Wiesbaden: Harrassowitz (Àthiopistische Forschungen 57), 2001. Ayele' Takla Hàymànot = Ayele' Takla Háymánot, The Egyptian Metropolitan of the Ethiopian Church, "Orientalia Christiana Periodica" 54 (1988), pp. 175222. Bausi, Qalémentos = A. Bausi, '('(W'/fiì: Il Qalëmentos etiopico. La rivelazione di Pietro a Clemente. I libri 3-7. Studi Africanistici. Serie Etiopica 2, Napoli 1992. Bausi, Sénodos = A. Bausi, Il Senados etiopico. Canoni pseudoapostolici: Canoni dopo l'Ascensione, Canoni di Simone Cananeo, Canoni Apostolici, Lettera di Pietro, CSCO 552/553, SAe 101/102, Louvain 1995. Beccari = C. Beccari, Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales inediti a saeculo XVI ad XIX, Vol. XV, Index Analiticus totius operis, Romae 1917. Beylot = R, Beylot, Testamentum Domini éthiopien. Edition et traduction, Louvain 1984 Brunetti = [Giorgio Brunetti], L'ultimo apocrifo, "Parole Buone. Bollettino mensile della Missione Cattolica dellEritrea" (Asmara), X (1926), nr. 6, pp. 96-98; nr. 7, pp. 112-115; nr. 8, pp. 122-125; nr. 9-10, pp. 141-143; nr. 12, pp. 177-180. BS I-XII = Bibliotheca Sanctorum. Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Voli. I-XII, Roma 1961-1969. BSO I-II = Bibliotheca Sanctorum Orientalium. Enciclopedia dei Santi. Le Chiese Orientali. Voli. I-II, Città Nuova Editrice, Roma 1998-1999. Budge, History I-II = E. A. W. Budge, A History of Ethiopia, Nubia & Abyssinia, I11, London 1928. Budge, Life I-II = E. A. W. Budge, The Life of Takla Haymanot in the version of Dabra Líbanos, I-II, London 1906. Caquot = A. Caquot, L'homélie en l'honneur de l'archange Ouriel (Dersâna Urá el), "Annales d'Éthiopie" 1 (1955), pp. 61-88. CE 1-8 = The Coptic Encyclopedia. Aziz S. Attiya editor in chief, Voli. 1-8, New York 1991. Cerulei, Abbati = E. Cerulei, Gli abbati di Dabra Líbanos, capi del monachismo etiopico, secondo la «lista rimata» (sec. XIV-XVIII), "Orientalia" 12:3 (1943), pp. 226-253.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

GLI ATTI DI QAWESTOS

Cerulli, Atti = E. Cerulli, Gli Atti di Zënà Màrqos, Monaco Etiope del sec. XIV, Collectanea Vaticana in honorem M. Card. Albareda, a Bibliotheca Apostolica Edita (Studi e Testi 219), Città del Vaticano 1962, pp. 191-212. Cerulei, Cerulli et. = Biblioteca Apostolica Vaticana. Cerulli Etiopici 1-239. Inventario redatto da Enrico Cerulei (Ed. fotografica) 1978. CSCO, SAe = Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Series Aethiopica. Dillmann, Lex. = A. Dillmann, Lexicon linguae Aethiopicae cum indice latino, Lipsiae 1865. EMME IV-X = A Catalogue of Ethiopian Manuscripts microfilmed for the Ethiopian Manuscript Microfilm Library, Addis Ababa, and for the Hill Monastic Manuscript Microfilm Library, Collegeville, Vol. IV: Project Numbers 11011500, by Getatchew Haile, Collegeville 1979; A Catalogue of Ethiopian Manuscripts ... Collegeville, Vol. V: Project Numbers 1501-2000, by Getatchew Haile, Collegeville 1981; A Catalogue of Ethiopian Manuscripts ... Collegeville, Vol. VI: Project Numbers 2001-2500, Getatchew Haile and William F. Macomber, Collegeville 1982; A Catalogue of Ethiopian Manuscripts ... Collegeville, Vol. VII: Project Numbers 2501-3000, Getatchew Haile and William F. Macomber, Collegeville 1983; A Catalogue of Ethiopian Manuscripts ... Collegeville, Vol. VIII; Project Numbers 3001-3500, Getatchew Haile, Collegeville 1985; A Catalogue of Ethiopian Manuscripts ... Collegeville, Vol. IX: Project Numbers 3501-4000, Getatchew Haile, Collegeville 1987; A Catalogue of Ethiopian Manuscripts ... Collegeville, Vol. X: Project Numbers 4001-5000, Getatchew Haile, Collegeville 1993. Fedalto I-II = G. Fedalto, Hierarchia Ecclesiastica Orientalis. I-II. Patriarchatus Alexandrinus, Anthiochenus, Hierosolymitanus, Padova: Edizioni Messaggero 1988. Feudo di Maria = Mario da Abiy-Addi, LEtiopia "Feudo di Maria", "Maria Immacolata nella Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia. A ricordo dell'Anno Mariano 1954", [Milano, Lux de Cruce, 1955]. Fritsch = E. Fritsch, The Liturgical Year of the Ethiopian Church. The Temporal: Seasons and Sundays, "Ethiopian Rewiew of Cultures" (Capuchin Franciscan Institute of Philosophy and Theology, P. O, Box 21322, Addis Ababa), Special Issue, Volume IX-X, 2001. Gaetano da Thiene = Gaetano da Thiene, Dizionario della lingua galla, con brevi nozioni grammaticali. Opera compilata sugli scritti editi e inediti di Mons. Jarosseau, Missionario e Vicario Apostolico dei Galla dal 1881 al 1938. Harar, Vicariato Apostolico 1939. Getatchew Haile, Genealogy = Getatchew Haile, The monastic genealogy of the line of Takla Haymanot of Shoa, "Rassegna di studi etiopici" 29 (1982-1983), pp. 7-38. Getatchew Haile, Sabbath = Getatchew Haile, The forty-nine hour Sabbath of the Ethiopian Church, "Journal of Semitic Studies" 33:2 (1988), pp. 233-254. Godet = E. Godet, Tableaux chronologiques relatifs à la fin de l'époque axoumite et à la période Zagues, "Proceedings of the Ninth International Congress of

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI

29

Ethiopian Studies, Moscow, 26-29 August 1986", USSR Academy of Sciences Africa Institute, Moscow: Nauka Publishers Central Department of Oriental Literature, 1988, pp. 22-57. Grébaut, Miracles = Les Miracles de Jésus. Texte éthiopien publié et traduit par S. Grébaut, "Patrologia Orientalis" XII, fase. 4, Paris 1917, Guerrier = Le Testament en Galilée de Notre-Seigneur Jésus Christ. Texte éthiopien édité et traduite en français par L. Guerrier avec le concours de S. Grébaut, "Patrologia Orientalis" XI, fase. 3, 1912. Guida = Guida dell'Africa Orientale Italiana, Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938. Guidi, Storia = I. Guidi, Storia della letteratura etiopica, Roma, Istituto per l'Oriente, 1932. Guidi, Voc. = I. Guidi, Vocabolario amarico-italiano, Roma 1901. Habtemichael-Kidane = Habtemichael-Kidane, L'Ufficio divino della Chiesa etiopica. Studio storico-critico con particolare riferimento alle ore cattedrali (Orientalia Christiana Analecta 257), Roma 1998. Huntingford = The Historical Geography of Ethiopia from the first Century AD to 1704, by the late G. W. B. Huntingford. Edited by Richard Pankhurst, Ethiopie spelling revised by David Appleyard (Union Académique Internationale. Fontes Historiae Africanae, Series Varia IV). Published for The British Academy by The Oxford University Press, 1989. Kane I-II = Thomas Leiper Kane, Amharic-English Dictionary, I-II, Wiesbaden 1990. Kebra nagast = The Queen of Sheba & her only Son Menyelek being the History of the departure of God & his Hark of the Covenant from Jerusalem to Ethiopia, and the Establishement of the Religion of the Hebrews & the Solomonic Line of Kings in the Country. A complete Translation of the KEBRA NAGAST with the introduction by Sir E. A. Wallis Budge ..., London 1922. Kinefe-Rigb Zelleke = Kinefe-Rigb Zelleke, Bibliography of Ethiopie Hagiographical Traditions, "Journal of Ethiopian Studies" 13:2 (1975), pp. 57-102. Kropp = M. Kropp, Der siegreiche Feldzug des Ko nigs 'Anida Seyon gegen die Muslime in Adal im Jahre 1332 n. Ch., CSCO 538/539, SAe 57/58, Louvain 1994. Kur = S. Kur, Acíes de Samuel de Dabra Wagag, CSCO 287/288, SAe 57/58, Louvain 1968. Kur, Pacte = S. Kur, Le pacte du Christ avec le Saint dans l'hagiographie éthiopienne, in "Proceedings of the 7th International Conference of Ethiopian Studies", ed. by Sven Rubenson, Addis Abeba - Uppsala - East Lansing, 1984, pp. 125129. Linzee Gordon = F. Linzee Gordon, Etiopia, Eritrea e Gibuti, Edizione italiana delle guide Lonely Planet (Guide edt), Torino. Stampato presso Milanostampa-Farigliano (CN) 2001. Ludolf I-II = Iobi Lvdolfi, Historia /Ethiopien, Sive Brevis & succincta descriptio Regni Abessinorum, Francofurti ad Moenum 1681 [= I]; Id., Ad suam Histo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

GLI ATTI DI QAWESTOS

nam /Ethiopicam Antehac editam commentarius, Francofurti ad Moenum 1691 [= II]. Marrassini, Disputa = P. Marrassini, Una nuova versione geez della disputa fra Takla Haymanot e Maialami, "Egitto e Vicino Oriente" 3 (1980), pp. 263-298. Marrassini, Scettro = P. Marrassini, Lo scettro e la croce. La campagna di 'Amda Seyon 1 Contro l'Ifàt (1332), Edizione critica, traduzione e introduzione (Studi africanistici, Serie Etiopica 4), Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, Napoli 1993. Marrassini, Yohannes = P. Marrassini, Gadla Yohannes Mesraqawi. Vita di Yohannes l'Orientale (Quaderni di Semitistica 10), Firenze 1981, Me'eràf = ród-T- ll:WÙ ?¿,R ss Md "'). 'F'P'/A, "VO-i-'V KCff-'ì- ss A. A • IWtl "t ' '1" • [Me'eràf za-qeddus Yàrëd (Comune dell'ufficio divino). Ed. Tensâ'ë, Addis Ababa 1987 E.E. (= A.D. 1993/4)]. Qeddàsë = s '['¿Ili, ss [Mashafa qeddàsë (Missale Aethiopicum)], Roma 1945. Raineri, Cernili et. = O. Raineri, Libri di uso prevalentemente liturgico tra i mss. "Cernili Etiopici" della Vaticana, "Ephemerides Liturgicae" 100:2 (1986), pp. 171-185. Raineri, Comb. = O. Raineri, Codices Comboniani Aethiopici. Bibliotheca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2000. Raineri, Luca = O. Raineri, Luca 23,42, greco, nella liturgia etiopica del Venerdì Santo, "Ephemerides Liturgicae" 94:3 (1980), pp. 271-277. Raineri, Miniature = O. Raineri, Miniature e disegni nei mss. "Cernili Etiopici" della Vaticana, "Ephemerides Liturgicae" 100:4-5 (1986), pp. 463-481. Raineri, Santi = O. Raineri, Santi guerrieri a cavallo. Tele etiopiche. — Warrior Saints on horseback. Ethiopian paintings, elusone: Edizioni Ferrari 1996. Salot = s XA-ï- s HbllV* ss s A. A/^d-F s "ICdT s +1+00 s n,h AV"-!- s IL-I's YiCh+f} s h-brt.h'f.''/' l/IlA.C'ï'd- ss [Mashafa salata za-kàhenàt. Yeteham a(buna) Arsràta Màryâm. Tahàtema ba-haleyota bëta krestiyàn kàtolikàwit za-ba-Éretrà (Libro della preghiera dei sacerdoti. Imprimatur: + Abuna Asrâta Màryâm. Stampato a cura della Chiesa Cattolica che è in Eritrea)], senza luogo e senza data. Sergew Hable Sellassie = Sergew Hable Sellassie, Ancient and Medieval Ethiopian History to 1270, Addis Ababa 1972. Six = V. Six, Die Vita des Abunà Tadewos von Dabrà Mary am im Tanasee, Text, Übersetzung und Kommentar. Wiesbaden: Franz Steiner Verlag GMBH 1975. Strelcyn, Lincei = S. Strelcyn, Catalogue des manuscrits éthiopiens de l'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1974. Strelcyn, Medicine I-II = S. Strelcyn, Médecine et plantes d'Éthiopie. Les traités médicaux éthiopiens, Warszawa 1968 [= I]; Id., Médecine et plantes d'Éthiopie. IL Enquête sur les noms et l'emploi des plantes en Éthiopie, Istituto Universitario, Napoli 1973 [= II].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI

31

Taddesse Tamrat = Taddesse Tamrat, Church and State in Ethiopia 1270-1527, Oxford 1972. Tardy, Najrân = R. Tardy, Najrân. Chrétiens d'Arabie avant l'islam. (Recherches publiées sous la diréction de ITstitut de Lettres Orientales de Beyrouth, Faculté des Lettres et des Sciences Humaines. Université Saint-Joseph. Nouvelle série: B. Orient Chrétien, Tome Vili), Dar el-Machred Éditeurs, B.P. 946, Beyrouth 1999. Turaiev = B. Turaiev, Gadla Filpos seu Acta Sancii Philippi, CSCO, ser. II, XX, Roma 1905, pp. 155-222. VOHD XX 2 = Âthiopische Handschriften vom Tànàsee 2: Die Handschriften von Dabra Mâryâm und von Rëmâ, von E. Hammerschmidt, Franz Steiner Verlag GMBH, Wiesbaden 1977. VOHD XX 6 = Athiopische Handschriften: 3. Handschriften deutscher Bibliotheken, Museen und Aus Privatbesitz, von V. Six, Franz Steiner Ferlag, Stuttgart 1994. Zewde Gabre-Sellassie = Zewde Gabre Sellassie, Yohannes IV of Ethiopia. A Political Biography, Clarendon Press, Oxford 1975. Ziq = avRihi.! II.'P-' ina'ni[Mashafa ziq wa-maz.mur (Libro dello ziq e dei salmi antifonali), Addis Ababa 1979 E.E. (= A.D. 1986/7)]. Zotenberg = H. Zotenberg, Catalogue des manuscrits éthiopiens (gheez et amharique) de la Bibliothèque Nationale, Paris 1877. 2. Altre abbreviazioni a A A.D. add. A.T. b B c c. C ca cfr Ch. cm, col(l). cols.

prima colonna ms. Cerulli Etiopico 194 della Vaticana Anno Domini addit, addunt Abraha Tedros seconda colonna ms. 420 dello Institut of Ethiopian Studies di Addis Abeba = EMML V,1513 terza colonna century ms. fotografato 207 della Vaticana circa confronta chiesa centimetro /-i colonna /-e colonne

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32 d. Cr. ed. E.E. es. et. fase. f(f). Id. km. lett. 1(1). ms(s). N° nr(r). om. P.G.S r sec(c). s(s). Tx v v. Vol(l). Vs 1...1,2,3,...

GLI ATTI DI QAWESTOS dopo Cristo edizione, editrice era etiopica esempio etiopico, /-a, /-i, /-he fascicolo foglio /-i Idem kilómetro /-i alla lettera linea /e manoscritto /-i numero numero I-i omittit, omittunt Pietros Cabra Sellassie recto secolo /-i seguente I-i testo verso vedi volume I-i versione, traduzione riferimento alle varianti che riguardano il passo compreso tra la parola che segue e il richiamo della nota inversione dell'ordine delle parole

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI ATTI DI QAWESTOS, MARTIRE ETIOPICO (SEC. XIV) TESTO E TRADUZIONE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

GLI ATTI DI QAWESTOS

1. 1 genitori di Qawestos: Galawdewos ed Emmena Seyon tmn-'t- ,-.-1 liti#0 i h-fì ¡ (DOiAK : (Dav'ì&tì : i ÌI^KÌìfr ! /"AA,ht H .- hhir"} i (dM-odWÌ Î MfiUAih .-2 M : liì^ : AhcA-f-A .- hW : OC? : Ch r : AJ&T} Î nÏK-w : «í-fc ,- ïiir? ! ÏKfiï : ! ÎiCfi-bf} i M* s P-h-t i tìiTò? : "iCfT : X'f-'J t A^A^ "thT » Tlh : (Drnth .'3 OdKh.'t' : hlUM : A.Pft-A •' hcA-Í^A « Ilirt-Z : ÍI^Ah 4 -î: .- HÍ^AA .- h1tlhiìfh.C ! hiì i (Doo-ì^fi • frw ■ Wl ¡ Sr ,- n,ç .- -y^A- : (Dfa.'í-'tih ,-.- (DfìiTO-1 HhV AÔA.U-.' ilÌv'ì-f-.- A^ -■ hhlìLh'i ■* ÍLPA-A Î hcA -f-A î ^Í^Ah- î A-nO-A ..-5 ^fhV î fay-tìinfì : O-tñ?0? i6 WVV : W ï ! fh^iì : ^.PA .- (DK'hò ¡ llW-t : VZ'Wï f Ciò* ¡ » ^Âf[ : í^AA : "il W-A .-8 Ai"/ « fflHt+A" .- nrXA .- Xr : fflXA-A-.' A^h-'iT»»-.' -VA^^ î H ÍD-^-Í: .- ■«L.p-nA-A .-9 íiav.- ArhA-ï-onn^y.- A?»h,A-.- HP^C .- AAA,if^,- A xwv,- vziTi ! nhti-i-i-nc -. AATH- .- A?»^ .-H"}-/; .- MÍ ¡ ït10 A : na)A(b)^ î -ï-Ai-ï-T Î fflPiD-yA-,- î,™ .- J&l-n-i- .- AAA,lb : hh-P .' 7/^-/:¾. .'• ña>->x'f-0i>- ! wçp î : ÌÌO" î J&AX-?" : ^A .' ïhwa0- -' A 11 É^XAi^-Î- .- Hhï -■ -' AAAA .- Vil-P^ Î (DrhVCf^ « XA»-fc -• cDA^h ■U Pt/A-.- y-AA ..- fflA^ : Î12 A^A^ Î lA?" Î ^"y'} « Î -■ ®A^ ...-13 haé"»- .- "/Aío-^yA.- ¿¿.y .'14 ?» "/ah-Arac ! (DH&liiC ! ""T? ! AW? ! fflArAilT"? « .' A«" .' hlil M .- ?».PA-A ! hcA-Í^A .- ?»aa .- HhV ; hiì'ì'U •■ hil ¡ ^-S-A .- wy/hC ■ 'iilZ •• AA"7î .' ?»'! .* -/-iD-ArnA .' (DhiTK'ió ¡ -I-ÍDA^ .' .- ^aA- :16 ?»aa •o < A-W?-/:.- l^ay-^iPfi.- XCDA^-P .: ?»y ?» PA^ .- A-A?».- 01C : H-^hiD-Vh : 1

B HrtV-£ C om. C 1« • 3 B "hr- .4 A n¥*rtl : 6 B t 7 B "T î 8 AC "7 .' 9 B ■s.-ir 10 B "A;L 11 C"Xvh" 12 B Kïc-I: ! M-Encfr •. 13 B ■Sa'C i 14 A ¿¿ï ! 15 BC 7? •' 16 g 7|uf/i>. j 2

Î I-IM : wAi? K; C fliAT. ! l17l,/"> Î

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: llVva-b

35

1. / genitori di Qawestos: Galawdewos ed Emmena Seyon (117va) (Lettura del mese di) genbot1 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, unico Dio. Mentre credo e mi affido alla santa Trinità, io, servo di Cristo, ti rinnego, Satana, che sei il mio nemico maledetto, davanti a questa mia madre la santa Chiesa, che è la mia testimone, Mâryâm Seyon, nei secoli dei secoli2. Ecco, incomincio, con l'aiuto di nostro Signore Gesù Cristo, che è uguale nella sua divinità con Dio Padre e lo Spirito Santo, (Dio) uno e trino, la storia del suo agone e dei suoi meriti e del suo martirio, che accadde a lui, per il nome di nostro Signore Gesù Cristo, Dio del beato e santo nostro padre Qawestos3. Egli venne chiamato il secondo Davide, l'eroe novello e valoroso per la retta fede, che lottò contro i trasgressori della legge per vincerli e che uccise con la fionda del digiuno e della preghiera il loro capo, Golia4, cioè il diavolo, il padre della menzogna5 e il facitore del male, che dimora nei nemici della fede, facendo praticare l'errore a coloro che ha sottomesso. Questo padre santo, con lo scudo (b) dell'umiltà e della mansuetudine, mentre essi gli facevano del male, egli invece costantemente faceva loro del bene6, per mettere in pratica la parola del comandamento delle scritture, che fu adempiuta e che fu attuata dai profeti e dagli apostoli. La sua preghiera e la sua benedizione sia con lil suo diletto Walda Aragàwi7, nei secoli dei secoli, amen. C'era un uomo, figlio del governatore di Dawaro8, di nome Galawdewos (Claudio) — timorato di Dio e benefattore dei poveri e degli indigenti per il nome di nostro Signore Gesù Cristo —, che era il genitore di questo padre santo, grande maestro, pacifico, abba Qawestos. Dopo che era nato, a quaranta9 anni (di età), suo padre disse a questo Galawdewos: «O figlio mio, scegli, tra le giovani degli abitanti della città, la donna che ti ' 26 aprile - 25 maggio (secondo il calendario giuliano); 9 maggio - 7 giugno (secondo il calendario gregoriano). Questa e le seguenti corrispondenze dei giorni, tra il calendario etiopico e quello latino, sono tratte dalle "tavole" di VOHD XX 2, pp. 172-185. 2 Cfr Salot, p. 3. 3 O. Raineri, Qawestos, in BSO II, Roma 1999, coli. 163-164. 4 1 Sam 17,49. 5 Gv 8,44. 6 Rm 12,21. 7 B "con la sua diletta Eheta Mâryâm e il suo scrivano Cabra Wald"; C "Walda Sem'on". 8 Nel testo ha diverse grafie: Dawaro, Dâwaro, Dawaro, Dâwâro; MARRASSINI, Scettro, p. 199; Kropp, p. 77. 9 BC "30".

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

GLI ATTI DI QAWESTOS

-ítorVh î I nchfìlì 1! htìv 1 hilftjih : Aí?1^^ s hlILh-iìrlbC •' ¿."ìólì 1 mX&T : H?i7nA : CflVí ¡ Wild : follh « (Dhay-z-'h : TUD-faPtì : fflJ&aA- s2 fì^i : Mll-P : M#" ! n-WJ-t: : 'JAr : rhff t l(l¿ : KKÏ : nÏK a» i hlìlhiìM^C i hrhiih : fit : WlCtl ¡3 HÍ^M i (Dftt i av* ! ffltV AHÍ s (itti ¡ hlllMìfh.C i'- (Dh&n : at-iìt UlClì iihñ. i ZKÏ t H&Xt* t ¡4 Atti ! ït1tLhiirh.C ! hltï ! (Ditr? 1 • ^hcî I Iffttl t infiliti HfcLtcft AhltlMí KVfrtìt ÏICA-F-A Î J&^A-V-Î hZ^C ¡ rtìA i i Allay-f, : ttl- : AhcA-f-A : ¿-IflAi. t MtìA i (""Et i5 hay- : Vac illT-A-^9AA .' tt£a)tP : nfltf-AT i hTThR^C t Í^AA •' (OAtoo- ¡ AA-ni» Î UlCh t Î ¿.¿-H. Î6 hlILhiitbC t ffl+HhC t rt ¡1 fflpn ; An î Hit : Vid ! híTht-lh ! AlAay-f^rA i hlhd t iifra : îdA-PPi î A}i1thiich.C « (Dhay-z^h s fflJ&aA- î7 ^fflA^P i IW-1 AhllLh -fích.C i hlA t K^ZTdti t yAA t (DAtao- : AA-P^ J Ht '• UIC? » ^rfiAh- : nn^o •* hcA-fA •' íií^Ah î hfìay-? : tS-Al ¡ M t hAtTAlììl ¡ -in ¡ PA®-1 tiV-fì t ^A11 Ktd-'i í hlth'fìch.C I hir : PAi t ay^tóiì?"/. i8 hAa" ¡ hcLCVh I han ; fafay-Aiì .*(118ra) -P^a-P >* Man i VPCh .* Îi'ÎPA ¡ iìÌ\A.t i hAh I {àlant I Pfr-A- .* ®"PÔA : ay-cuay-Ç : (ìlft/hT » whay-z^h : lAay-^P1 A i ®J&aA- : A^ò i hhA-? i Mt t TiACVh î -PlAP .* tAt'PAiì'i. :9 ^AA i ®A'fc .* AHon^t i H-v i trt i ft i A"! t WB i ttl-1 AhcAtA i ^i^A a .-10 "ìPt a hAan : ay-ht ¡ f¿.&dh ¡ P^V J Ht t UlCh ¡ ""¡Zt t fflP-P7\ i pi ÏÏAI ¡ AHiió I whir-fi II Irw : Mtt I ttl- : AYlCAtA « Î^^A •' A tfrh i hay-z^nt? i (itti i YlcA-f-A i fAA i fflA-fc .* Aofii"!"/112 aylf, ; "It pa i vtd i }iiH.hiich>c i hcAtfrt t nftfrt .* MtTAm. : rnav .* a®-?» t !13 hAao ¡ hfiV 1 A^óh-1 aT Î t*"r? I Htd 1 a/®A*P •* -P^a : HKf-lii C I thHH í œllA-1 AhcAtA : HhliiA : lid. :14 : Ahí^Aa? •* ^PiA

1

BC "0 ! B om. 3 C "C ■* 4 B £ '; C HT-X-Ai^ s 5 A ,70¾.). J. g 00¾.). I 2

6

A ¿.¿-i i; C t-Z.'l i B ft-"»- : 8 C mi 9 B ;> flTÒiì'/. : 10 B (Dec" 11 B "hi. i 12 A 13 B AfflAT: •■ 14 B lll¿ i; C om. 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 117vb-l 18ra

37

sia adatta e che tu vuoi per te, poiché il Signore tuo creatore ti ha fatto giungere a quaranta1 anni nella castità, senza impurità, per attuare il suo comandamento». E Galàwdëwos rispose e gli disse: «Ascoltami, o padre mio: poiché in questo mondo è venuta meno la pratica della giustizia al cospetto del Signore, (c) chi degli abitanti di questa tua città avrà una figlia che tu mi possa dare in sposa secondo la legge del Signore? E nella tua città non ce un uomo giusto2 che è sollecito della legge del Signore. Quanto a te e a mia madre, le vostre famiglie appartengono a una progenie di onesti maggiorenti che amano nostro Signore Gesù Cristo. E forse conveniente che io mi unisca con una figlia di trasgressori della legge di Cristo? Sarebbe meglio per me morire o vivere tutti i giorni della mia vita nel monacato, piuttosto che unirmi con una figlia degli abitanti della tua città, che non hanno il timor di Dio né il ricordo della morte!». E quando ebbe udito questo discorso dalla bocca di Galàwdëwos, suo padre rimase stupefatto e glorificò il Signore, e replicò e gli disse: «O figlio mio, eletto del Signore, quanto a me non ti unirò con una figlia degli abitanti di questa mia città, ma ho giurato, nel nome di Cristo, il Dio dei miei padri santi, di farti sposare dove vive gente santa, diletta del Signore. Dimmi di sì e non opporli a me, perché temo che tu non sposi (118ra) alcuna donna, poiché sei vissuto senza donna, in castità, fino a quaranta anni, per tutto il tempo della giovinezza». Allora Galàwdëwos rispose e gli disse; «Ascolta, o padre mio, invero io temo — parola mia —, che tu mi faccia sposare con la figlia dell'attuale re del Dàmot3, Mota Lami4, trasgressore della legge di Cristo, adoratore degli idoli. Infatti egli ti ama a causa di questa tua bella regione e degli uomini forti per la guerra e malvagi, così con la violazione della legge di Cristo. Se invece tu vuoi che io mi sposi secondo la legge di Cristo, fammi sposare con la figlia del governatore di Wagdà5, Màtëwos (Matteo), diletto del Signore, vero cristiano. Infatti ho sentito della buona fama di lei, la quale ha detto; "Non sposerò un uomo che non pratica il precetto del vangelo di Cristo, bensì colui che adempie la volontà del mio Dio". E giuro sul suo nome santo che ha detto ciò». E il padre suo rispose e gli disse: «Non 1

BC "30". Sai 14,1-3; Rm3,10. 3 Marrassini, Scettro, p. 53; KROPP, p. 3. 4 Cfr GAETANO DA Thiene, p. 248: "moti, n sovrano, re, imperatore, motumma regno mòn regnare"; p. 223: "lammi, n popolo, stirpe, razza, famiglia"; Marrassini, Disputa; Id., Yohannes, pp. 166-184, 336-340. Mota Lami è una regione del nord Sewa, tra Moret e SelaieS, Siadebr e Wayo [P.G.S.]. 5 Cfr Kropp, p. 4; BRUNETTI, p. 178. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

GLI ATTI DI QAWESTOS

h- î1 níioo- ; ÏW ; Hïn. H 0)^0)-/"h ! hrhlh 1 f î A./fl+'Piinh î rflA î fflA-fc î AT'+A'TL ! AAtD- : ^A î Ah s H htf" í ^iLAi. î (Vftrf- s A'^'fe^A î î (D"^ !! .* P-h-t ! Mí ¡2 (b) H^'bflMTP ■• ilA-nf! ■î-h.'îhî AAi-fc.' Mfî HAV. : ÎlftPrfy : (oMMiìVi i3 ilfV : M®-?» î4 Ah ;■* (vhah/^h ; i^ay-p.fpfi ; mPííñ" ¡ ?iffl -■ Ph-'í i Ah 0° : "híLM : ^r/iAh- : Ah h®1 : ^.J&XA- : A?»®'hA+TA-ílh^ : Í^AA.V .' Ph-J : 1DA^ Î hAA-b Î wA'b : ^Í^XAh : A.'b h'V-PP s5 íií^^h : (DMha*C ! TPá : Ì-IÓ P i ®^®'Vlr'A Î6 (Dhfhm-c i h.fí-AA.Í'" ffl^®»®-^ Î7 AU f : -in : î A^rAh,P « (Dft'tP : hihlP : in* •* î htht : fflA-fl ^ ! (yhlllhiìfh.c ! (DthrRh : A-fc ! AfflA-b : ^-fc^A Î wfa'}'} : ^(IP : hcA-fc/iï j HA"? î î X-P-"} î ®>»A'b'PA'niD .* iì/hl : (Dtlh : h®1 î AC?» í" : rhTCf-h : ÍIAIT : A-ílA-n i íihilTW*1*- •" ®hV- .* "ÍA®-^»^ : «"P" 7 •• h®» î h-ncv?" î ®"/¿- î n-bfflhc •• .• «n^^^c-b : A-n?» •• ffln®-ï. n : rx-vih î AW> Î fflArAki"} î mPl-fí^ : -buh^ A"? ¡ A3^11^ "V .' wnh s ni .• ©(cOA^-b .• ^rAh .• nAA-b .• -. mvnœci ■ ®,-b î ?\Ah : '}®';b ■ «nAA-b n^A»®»- ¡ A^-S-A "í.híbA .* ffl'í'HCh.A A.^ v -* ®'Aí»h;b .• nnfflcv* ■• h"?(b •• .* ?»Ah -■ t}®,;b .■ ©ja-b®»*!!®.R®»- î (Ds"Pd .*10 AhcA-bA î (OhTP^Í ! 'b®'ni®. î 4JCnV Mti : P^K h- --11 hrií-t- : íicWí i ?»®'VL î I.H. i ¿híb ! nXTbx.y ; vw .• ©rAfbT V Î vac®»- î Plhiirvp-1 i^JPT-b ?»Ah î ^A^A.n'®,■ î ^J&'bcf î12 Ato-lii ! nii^'b Î A"? Î A^-Mbv Î "yc/rAn .• A^Aλ®^ .* X-V-A*} •• nA"? .• b^-A b H'3 ®An : Í ir-A- ! A-n?» : j&aA- î ?|A- : A-AX Î nAA-b Î A^b ' iwi-iihïi : "iCP'r : PlHh ¡ fbA- J14 "ÍTP"®»- J XAh : XAnA.lf®»- : nnœc b î XrXJ&b : ^X-X- ! hA** : A-AA : AhAO-.' ©CV .' MPñiifr : Xj&ílX-b î bA-tA- î A-nA : Ah-SV A-AX .* nXrhb .' fflCA •' AôffiCï « «nX^-bTi î IbA- î A-nXî Ahí. î ffl/A-bXX-ibî l-ncî (llSva) hhlìlhiìfh.C ¡ ItPliiC : 1

A "Ab î C add. ""T^"b ■' 3 C ffiX.'bdiAiD'i,.' 4 a xn®- s 5 A X>J&f J 6 C "hA J 7 A (nf'm -i- ; 8 C add. hrZ-iW ¡ 9 BCn 10 B 11 B J&ffl" 12 CfflX." 13 B Ab" 14 A b-A- Î 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 118ra-va

39

temere, o figlio mio, non ti farò sposare con la figlia dell'infedele Mota Lami, ma ti porterò, come mi chiedi, la figlia di Mâtëwos, governatore di Wagdà, poiché è lei che anch'io (b) ho amato nel mio cuore perché sia per te. Ma dimmi di sì con sincerità e non mentirmi, e te la porterò». E Galàwdëwos rispose e gli disse: «Sì, sia come mi dici: ti giuro che, se mi farai sposare con lei, non verrò meno alla mia promessa; sia! Se invece mi condurrai un'altra giovane, fuggirò da te e andrò nella terra del Tegray1 e mi farò monaco e andrò a Gerusalemme, e morirò là, presso il sepolcro del mio Dio». E avendo sentito questo discorso, suo padre rimase stupito e glorificò il Signore e gli condusse la figlia di Màtëwos — grande autorità, cristiano —, la quale si chiamava Emmena Seyon, e lo fece sposare secondo la legge del vangelo, come gli apostoli la prescrissero neH'Ahtelis2, concernente l'istituzione del matrimonio. E Galàwdëwos ed Emmena Seyon furono come Abramo e Sara3, nell'ospitare il pellegrino e nell'amore del prossimo e nel dare l'elemosina ai poveri e agli indigenti e nel fare la commemorazione del nome della signora nostra Maria doppiamente Vergine, (c) genitrice di Dio, il giorno della Natività di lei4, nel suo mese, ogni anno, e nel giorno della festa di san Michele5 e Gabriele6 arcangeli, ogni mese nello stesso modo, tutti gli anni. E si comunicavano con il sangue e il corpo di Cristo, e dopo aver ricevuto l'eucaristia, mentre uscivano dalla chiesa, se in quel momento trovavano alle sue porte dei poveri e degli indigenti seduti, davano loro l'elemosina, perfino le loro vesti; non tralasciavano di dare, per il nome della signora nostra Maria, quando i bisognosi chiedevano loro nel santo nome di lei. E quando tutta la gente li vedeva, quella gente diceva: «Nel giorno della Natività della signora nostra Maria, danno tutto il loro denaro, perfino le loro vesti, ogni mese; dove prendono un'altra veste da indossare il prossimo mese? Non si arriva (infatti), di mese in mese, a tessere la tela della veste di una persona». E per questo, tutta la gente si meravigliava e restava stupita dell'opera (118va) che il Signore operava nei suoi santi. 1

Cfr Linzee Gordon, p. 231 ss. Abîelis/Abteslisât (ed. da Bausi, Senados, Tx: pp. 180-283; Vs: pp. 73-108): è un termine ge'ez di origine greca che sta a indicare un articolo delle leggi ecclesiastiche. Esso viene usato nelle tre maggiori collezioni delle leggi canoniche: il Senados (Bausi, Senados), il Fetha nagast (VOHD XX 6, ms. 130, p. 296 s) e il faws manfasàwi (VOHD XX 6, ms. 235 (V), p. 464 s) [A.T.]. 3 Gen 17-18. 4 1 genbot: 26 aprile (giuliano); 9 maggio (gregoriano). 5 12 sane: 6 giugno (giuliano); 19 giugno (gregoriano). 6 22 tdhsàs: 18/19 dicembre (giuliano); 31 dicembre/1 gennaio (gregoriano). 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

GLI ATTI DI QAWESTOS

ilMA « ÌWÌD- a (DhF'K'ìt : (DUÍh i 9°^+ : ilA"? hhlUhfo "ICfF' ¡ ffl'hdíl : J&RAP • ÏKa» : /"(JA httt : J&'flA- .* 7/"h. : TKV-ï : nAí^h, : HflJU-nV : ílAí^h. : ffl+fflhA > «A-^V î í XA-f í (DíTXT-f-1 A# C^A.^A í2 íBA^"h. ; Î onVhA-ï- Î2 : ?»A Î yh-M-X s nflJ-A-h : ÍT-A- : Ül¿ : '■ CAîh P : muni ¡ ÍÍ.PA-A î hcA-PA fflA^P .* a)^}PAh.f H nh^W-t : ^1¾.iiVÏ. î h¿.fy¿ll î3 T+ •' : fflA/î"? î íi.PA'A î hcA-fA î (OHJ-f" : ii itA Î hC*70#0'!' : ytii: i /"AA Î Î JPP-'} : Í^AA .' -flXiiy : rh^ : ^il : fL Î hjn Î Ahí- : : Hj&x-t ■• /"¿A « H+Tnii-r-*7»- s nAAv .* A-n?» ¡ î y-fciirh?1 ! A?»1H.Mlrh,C î n?»^ Î HV7¿ Î4 AAA.IfÉ"»- î HW : Xl¿ : (Dixiryr^ll I Wì : Aj&m : nhW ¡ ""Tfi î î a)?A¿ : OAn Î T'+A'T. Î 77""* : -ST^ .* aJhrh-t- : AA+ : ^aA»^ ." A^lx^^-fcO s5 ^VV ilhlX-P s IhahM ; iAw-Cligra^i^A Î6 fflA^ : «7 flJJ&aA î" Î AfflAT" Î "y-fc^A s ! HU7¿ Î fflh+if- Î HíhAJ&Ji .• ^,77" Î ÍD^ np+h Í -íiítA « fh^^x ! JiAtf» ; íiV Î Î AAi"?^.' .• h./h Î n}\a î (Ohált ; m-h-u ! -n^A Î líl^V .' ^ÍD-AA «8 fflAíl •' A9"A Î H7+ f V7¿ •• -t-ao^ ; qo+ ; ^ . fohw . u.¿^ ¡ a)^. i T'Ká ¡ R(DC !9 (D-ì-liìh?1 a*- í10 AAAid-^^A .* (DAhíhlh ¡ (OTÒPt70- ¡n íl^J&A ." hltUh'íiíh.C ■" ®+AA : 7Affl-^A Î Î12 Mïrh^ ¡ ffl\¿hn Í A^ií^V Î ÍPP-^ : nA7¿ : X (DC a13 JiA®1 Î 7°P^ Î 'ÎA Î A7¿ .' aog^Y, ¡ iditfy : 9oKá ¡ ¿*a\P C •" (Dn?\T"f"t1 : XIC i •' 1°+ '- A"?, Î Ay^^ ! Am^C Î fflíPAATiffl+ï (D(DÏ : ?,rV : R-P-^ : Artice ¡ h^íl-i- : h-W -• fíSani]'} ■ (D^lllh : ■>¿? .' \ao* î A>»aV Î A-hA : i íl^-t ! AA-Ï- !14 Wœœï : nè^ "i : hr'Ulá i R-AA7Î ." ídRí^H î -f-ARA»^- •■ T'-h s A"?. í15 AwA^-fc R7H ; (b) JP'-ilA î ^¿ìin^hX : r-rX i AA-t •• A7C •' «"P-^ : fflJ&aAí» J î»® í MA# Î ^.¿h'ílí'y : R7-S1. •• AhAA Î A7C -* Ji®1-b^ïlA-ï' Î K^hTC ^A®» .' 1

e r-ìf 'r : BC "h-A'í- s 3 B hvfoh I 4 B 7-íl¿ Î 5 B add. T-l- i A"?. : 6 B "d í 7W; C "il î IAíD-" 7 B .em.C î C WC t 8 B om. 9 e RVc i 10 B CD-fliifvO' i 11 B "jp t 12 B 13 C WC i 14 B om. 15 A A""?. î 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: n8vc-119rb

43

e (quest'altro figlio) sarà il re di tutta l'Etiopia; e quando l'avrai generato gli porrai nome Yekuno Amlak1. E con lui genererai una gemella, una bella figlia: ella invero sarà mia diletta, come te. E da quella tua figlia nasceranno molti santi monaci che mi onoreranno in tutto il paese dell'Etiopia, il mio feudo2, che Gesù Cristo, mio Figlio e mio Dio, mi diede in dono. Siccome tu mi ami, anch'io, come il mio Figlio Gesù Cristo, ti amo molto». E avendo detto questo, quell'immagine tacque, ed Emmena Seyon e3 il suo sposo andarono a casa loro, mentre erano ammirati per le parole di quell'immagine che aveva parlato loro con la lingua umana, e glorificavano il Signore perché aveva annunciato ad essi questo avvenimento. E in seguito Satana divenne invidioso delle loro opere buone e dimorò nel cuore di Mota Lami, il re del Dàmot, che un giorno disse ai suoi governatori: «Chi è la donna, sposa di Galàwdéwos (119ra), il figlio del governatore di Dawaro?». E gli risposero: «(È) la figlia di Màtëwos, governatore della provincia di Wagdà e Katatà4, che tu volevi fidanzare; ma ella ti rifiutò, dicendo; "Sono ammalata, poiché io sono stata colpita dal male di un demone". Avendo ella (così) parlato per la sua avversione a te, che sei pagano, (Galàwdéwos) l'ha sposata». E quando ebbe sentito queste parole, Mota Lami si adirò e diede ordine ai suoi soldati, ed essi andarono nella terra di Dawaro e fecero guerra a Galàwdéwos e a suo padre. Questi però li vinsero, con il potere del Signore, e Galàwdéwos uccise 20.000 soldati delle milizie di lui, ma non trovò Emmena Seyon nel paese di Dawaro, poiché ella era fuggita nel paese di suo fratello Madhanina Egzi', (nel)la terra di Fatagàr5. E per questo fatto, Mota Lami circondò la terra di Fatagàr e di Selàleà6, ed Emmena Seyon fu rapita in una località della terra di Fatagàr, dalla casa di suo fratello; anche la madre di Takla Flàymànot7, Egzi' Hàrayà8, in quel giorno fu rapita in una località del paese di SelàleS. E dopo Mota Lami interrogò i suoi soldati, (b) dicendo: «Non è stata forse trovata oggi, in questo paese, Emmena Seyon?». E gli risposero: «In realtà, o maestà, non l'abbiamo 1

A.D. 1270-1285; cfr Taddesse Tamrat, pp. 66-73, 122-123, 126-131. "Secondo una credenza assai diffusa in Etiopia, Gesù concesse a lei (= Maria) l'Etiopia come 'feudo'": Feudo di Maria, p. 224; v. BRUNETTI, p. 115. 3 Lett. "con". 4 Nel Bulga, Sewa; cfr MARRASSINI, Scettro, p. 208.; KROPP, p. 4; Brunetti, p. 178. 5 Marrassini, Scettro, p. 201; Taddesse Tamrat, p. 320; Kropp, p. 3. 6 Marrassini, Scettro, p. 216. 7 Conti Rossini, Gadla T.H.: Budge, Life I-II; S. Tedeschi, Takla Hàymdnot (f 1313), in SSOII, Roma 1999, pp. 1133-1138. 8 Cfr Conti Rossini, Gadla T.H., p, 126; Budge, Life I, p. XLI; Six, p. 388. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

GLI ATTI DI QAWESTOS

£a.Mi lì-nh.'1 oic- n+'VKh-: m vn^-í-.- nin-u: ^ÍDA.(D-tì-t : a-t- « ii-v v : tfofo-'îv : « anji't: : ^lîiVA Î ¿h-nv .* W9J&+ .• í H+'ia î tx^iV ! nfiT ! (onwf : hruid î X-'ÌAÌÌ k tlïhat-'} ; Ah Î (Dflh-t i ilhilï: MKvaf-çy :2 ^9° i UIC i fiht s AÎi^V : X-P-'J Î fflA-h Î ív-í-y Î avRPVi ¡ hltlh t ^h-?'} ! •" UVKd. •' Am^C î fflA^ í îwA^V î4 01*9^ •• HAtf»-.' "y-fci^A î haV .■ Aíií^V -• X-P"^ .* H+ 'î/""/ ! Î Î x-?"? Í iD-ha î5 aa ! ao^y, • ^¡1\ ! UAiD^h : "fiy. A-tf»- Î avoLV î A-flii.' i-t ! A7C ! HX,íDíD-9if^ Î p-y" Kï-t-cv ¡ J&^A AV : j&?«a Î Î x-p-^it : J^Ach •* ^Ai+h -• O)^ Î6 a^Ar Î 7 8 î : (WW}* : î : Am^C -' y"A(c) A : A-Vh ; HP'ia .' œhTWP : Ay/^ Î Am^C .' h^h .' Mtl : ^-iia .' A^A v î a9 î.'9 (vhtn ¡ m-t- •• V7¿ .-10 j&-ï-97c -•" r-tA"y.yAA .■ wA^-fc .• ^x-^i it-î-a î fflnx-rh î ^^-"xa « fflj&aA- -- Aya .■ a^z .* -nAAa .• Ah •• x^a-fc --12 îi-vp î "îa/" î13 ¿hiìiir : m ¡ h-ì-h : nwe : AHa^*7 .• A^y v Î X-p-'Í Î -n^A.a Î 7AiD-^yA .• ^^A .• "Î^?. •• t-t • ¡ ^yy •• x-p-"} : HJ& *7%. ! Au.p ! iiy^'îAa j Ir-A- : ^Ay.- aA*7Ai .* (omi •■ a^-^îa » fflAn -* vx A ! ya ! A^z î íi'íh^ : AV î 7X (Dj&aA"^ î A^Aïa î ?|A î IfflW-a î A?!0? a^ •■ •' ^.^a^ -• Hh^uhya .-14 a^AAZ .* h.^y.- ¿at .• 'n^A,a : mj& aAy Î Î hinM ! *ìnjK. : h»" .* »ia •• ^?»a •• JE.^AA .■ ÎP-A- •• ¿^Ah^ .* /"^y î hyeM î15 ?»Ah : ?»7¿y : ¿íD-?»a •• Ay.- aup-7 « oihôn : j&a.AAy. î aa¿h*fl .■ hAôt -■ -íttíia .■ h- Hh^.- (nova) ^--yv ï ! ^y¾10(1 i ; 10 B XrtAi-S* i; C M^rl- : 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 120vc-121rb

55

messa né entrare in chiesa prima (che siano trascorsi) quaranta giorni. E dopo domani sarà la festa della tua Nascita gloriosa: chi macinerà per me? Non adirarti con me, o mia signora misericordiosa e mite di cuore, madre del mio Dio misericordioso e lontano dall'ira1 e sommamente buono, se sono irriverente a preparare la farina per la festa della tua Nascita, come da mia antica consuetudine». E mentre recitava la sua preghiera, l'immagine della signora nostra Maria, parlando come prima con la lingua degli uomini, le disse: «Va' a casa tua in pace, e domani macina il mio grano migliore per la festa della mia Natività; e non partorirai domani, ma nel giorno della mia Natività, affinché la nascita del tuo figlio avvenga lo stesso giorno della mia Nascita. E anche il giorno della sua dipartita avverrà nel giorno della mia dipartita, il 21 del mese di ten2. Infatti il Figlio mio l'ha eletto nel tuo ventre3, affinché divenga mio servo buono4 e fedele nella giustizia, per il tuo buon operato e il tuo digiuno e la tua preghiera nella purità e il tuo amore per me, con cuore perseverante». E dopo che ebbe udito questo prodigio della voce dalla bocca (12Ira) dell'effigie, ritornò a casa sua, mentre era ammirata per l'opera che il Signore compiva per lei ogni momento. E il giorno dopo, quando fu il 30 del mese di miyàzyà5, passò la giornata a macinare come da sua consuetudine. E quando ebbe macinato una misura di grano sotto la macina, si sedette sulla stuoia della farina dell'eucaristia per setacciare ciò che aveva macinato. E allora si mosse il suo concepito nel suo grembo, da una parte e dall'altra, e il suo ventre toccò il setaccio in cui stava la farina. E subitamente scese la benedizione dello Spirito Santo sopra quel setaccio, appena l'ebbe toccato il ventre di lei nel quale era stato concepito il padre nostro Qawestos; e quella farina crebbe fino all'orlo del setaccio e traboccò da esso e scese anche sulla stuoia del grano (macinato per) la farina dell'eucaristia. E quando ella si avvide di questo prodigio, chiamò i sacerdoti e mostrò loro questo (fatto), e appena i sacerdoti l'ebbero visto, si meravigliarono e portarono un canestro e la raccolsero da quella stuoia e la posero nei recipienti del deposito della farina per il pane dell'eucaristia e riempirono dodici recipienti, e per dodici (b) mesi vi fu la farina6 dell'eucaristia. E il giorno seguente, il 1

Sai 103,8. 17 gennaio (giuliano); 30 gennaio (gregoriano). 3 Ger 1,5; Le 1,15; Gal 1,15. 4 Cfr At 9,15. 5 25 aprile (giuliano); 8 maggio (gregoriano). 6 Cfr 1 Re 17,12-16. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

GLI ATTI DI QAWESTOS

■> : Tinï i (O'ìhH- : ?vfth î J-Mï M» : fñhPa0' : M^fì : ¡ Í (DKay-h-f-ao- s AhU^-ï-^"ÍÍIC •' A»^ : Í^Arh : 'iil? '■ nh'i + i +7íh¿ s n'ÌA : Î A?i^ Î ^li^AVl Î "10^9° i (DH\£ï : fc-ao* : ft-fr. : HJ&ilAO- î ÎD^A^ s Î AH^ .' lï-A» î (^iiM ¡ ffl^A-fc ." TO-^ Î (onZli : «A4}^ Î htli ! l)f\(D. : hUT-ï- Î nro-A-f- : KC(h t íl^ ¡ tì4*& ¡ AA-t ? :2 "XA î î3 .' AfflA.# « fflAil î C^/y î aofM^ ¡ +"}/" ^ : ^"v^hA î ivA- Î H^A-Î-P Î : j&?iUfy «4 ®H?i7nA.' j&^^A Î -îav .0 : H?,7nA Î îh"!'* : 0)^^ •' 0-^^9 íDnAA?" (Vh.(D-^ Î5 09 Í Í J&iD-i-H Î nin : (Ot^K ! hTiOT : A-MA.'f-.' 7/.' ^([9° ¡ Cfrfiï Î6 ÍiA .* iDA^-ì- î "JX-rii î a)A£ .' MIAihii : ÍIA-AA î -flCV) « ®An : CKfO- : ATJ'î'fc .* Ai9> î iil ! fay-hoifi : i ^(DA^Çc)^ f liiC •- tihlUhiiih. C : HZliiC s ÎIAÔA î ÌWilh :•■ fflJ&aA î 00--0 î (000^9° .' 119-9° i hV 9°C '- hhllihï'i t : X-y-7 î VÏC-t- s h"IIUhiirh.C î IXA®1 î ÎuCM î8 ffl A^A^ôV Î }x9°^ : -f-fflAJ^V : ?iAh : £hn, ! H^^ilA Ai"?®' Î9 rô Î HfflA^ ■ï- ! -iliia-ï' •• ®A^ .' ffl/uVK-V .' AtAÏV î ." Hh^TJ : V7¿ ffla9 î h¿ î HÎ9ÎÎ1A.- a9 Î ®a^^ Î Î "yc/r -■ ^rAh.- awnw/ ¡ 7 X-Ai ; Î -Í-^AA^- î A9^C^ Î10 hlUhfo s "1^9° : P-'h't •' ^ rv Î x-y-'i ; i ída^ ; ^"íaíiV.' í»,yaA.- hcA-fA..-11 j&h®"} : Î ®"PÔA : AAA î TH-fc î Ai9> î î h'tìlh-fìfh.C a Ail î AU+ : ®n}î-ih î A^mV î ®"C71®"9 : n-l-liid : A7A^ .' llh.n .• +fl)-AaA .• •• ^av .• ahA .: œnïv : íd-A^ : n.-t : ìlCWi ■* •' •• Htiil : P h- ■' ®-Aa ! aa : ¿^a^A .• .• R-y-^y. ; (Dhitth ¡ pdf ¡ pn-d ¡ $1 .* aaa Î « /«AA .• h'nvhfo : "icfr ¡ ©aa .• .• R-y-7 .• pay .■ htn .anh. î n^a^ ■• Pif} : khinhï? î a^-Aa î Ktih î13 ni î "yc/y •• ©a-^, a î ^^Ah î Afna : fflpny. .• ©A^h, .* H^a .* ©a/î nA?«Aa .• aAiii •• nf-U (D--} : A^r-A î (DH£avahï ; ^rbì# ; nhA î (DM : tàPïf Î14 hn : £9"? i. î15 î16 h®1'» : AAay .* j&h>7 ■■«■ (Dhtn ¡ aR,A. .• h®1'» .■ ^"yy ¡ aA r"i : aA : ?>7H : ^-PA Î J^-în Î ^?»a •• /"¿A .* nhi-nh+i ; "yc/r .• Ar 1Î ^-PAAa ! : R"f'7 .* H(122va)T"b : «VH î HAh. î hh ¡ M : Wo** t £ hffl-a î fflA£ î î ®»aAA •• atiA- ay^ •• J'i^a -• r^n.'K -. pdf ¡ hp+h ¡ n^^AA.' ffl^j&aAAT.' ^i^ya -• ph^a : a£®a .• \(\ov Î ¿a^hinh-n 1

BC "V : B il/"Ò'>ID- î 3 B "OJ- Î 4 B "î" ! 5 B Ti î 6 C s 7 C Vni/o- . 8 C om. 9 C a>R(l-ï : 10 B "At Î 11 A "IT'»»- s 12 C om. '3 B "A-ï- : 14 B add, a)£h-tt> : fflA^ : 15 BC T : 16 0^+11 2

î

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 122rb-va

63

madre Emmena Seyon, prese la sua mano destra. E rifiutarono di essere separati, e le mani del padre nostro Takla Hâymànot rimasero al collo di abba Qawestos, come tenera cera, ornato con un bel cordoncino1 che vi stava appeso, e le mani di abba Qawestos così furono con la mano del padre nostro Takla Hàymanot. E allora Egzi' Hârayâ disse a suo padre e a sua madre: «Quale sarà la sorte di questi nostri bambini? Il mio fanciullo, tenendo stretto il collo di tuo figlio, non vuole che io lo separi, e la mano di tuo figlio, tenendo la mano di mio figlio, non vuole che io la separi e li divida». Ed Emmena Seyon le rispose, dicendo: «Orsù, andiamo in chiesa per fare una supplica davanti all'immagine della signora nostra Maria, genitrice di Dio, poiché è lei che mi ha donato questo figlio: forse che il mio figlio, (c) essendo tenuto stretto con la mano di tuo figlio, non stia per morire?». E per questo, Egzi' Hàrayà ed Emmena Seyon e il padre suo Galâwdêwos e abba Saggà Za'ab e suo fratello il prete Endreyàs andavano insieme con loro, mentre il padre nostro Takla Hàymanot, con la mano, stava stretto al collo di abba Qawestos. E andarono in chiesa, e quindi Endreyàs e Saggà Za'ab entrarono nel santuario, mentre Emmena Seyon ed Egzi' Hàrayà, insieme, stettero sotto quell'immagine della signora nostra Maria. E allora Emmena Seyon, piangendo con grande mestizia, disse: «O mia signora, santa doppiamente Vergine Maria, genitrice di Dio, perché tuo Figlio, per la tua preghiera, mi ha dato questo figliolo, che sta per venire meno e che morirà soffocato dalla mano del figlio di mia sorella? Il tuo volere sarà forse per me vindice del sangue?2». E mentre pregava così, in quel momento, si udì una voce da quell'immagine della signora nostra Maria che diceva: «Ascolta, o beata Emmena Seyon; (122va) questo fanciullo non è per te, ma in tempo avvenire sarà solo il figlio, secondo lo spirito, di questo fanciullo, prole di Egzie' Hàrayà tua sorella, e non si separerà da lui per tutta la sua vita,

1

"mâtab s. segno: cordone che si tiene al collo e che è distintivo dei cristiani; quando ha luogo il battesimo, il cordone che si mette è di tre fili (a significare la Trinità): bianco, rosso e nero...": GUIDI, Voc., coli. 83-84. 2 Nm 35,12.27.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

GLI ATTI DI QAWESTOS

rh,c ■ ; JSh-"} • ì-nt-f-tr»- : i• rilA : h-ì+h. ! hin h ! ïcf ! « Hhiì : rf : n^íHr^ Í ZW?1 ! rM ¡ wrco- : fflAh, A í tm©- ! S-fc î iD-A-J^ î n^O'ìti I HZ+iDW i : ih^lì'ì-u ! llm-FviPfi : yH-ìl! 11^9°: (ÍÁ?>¿ : ©"PAA Î ïœ&l : ë-t : ÎO-A-^Î1 XrhAô ! -flîvA. : tiilJ-MV ! ôHJ&hfl)-7 î ">7-^ î h^A- î Kïrftf ¡ H&W> '• lï-A- : ^Atf" : nrh¿ : ?iA- Î ." Î iithl : ^A- : ïhllh •' fàiiih'ttih.c '■ ti-i-va : n^x-fhA -■ ^¿■ï' s ©ffl'nA'ï"©hr/i-t©A-î-h. .• s rAA.U- î ©»">;*■ î .* Î^-ï- : : n^A : hllthiìrh, C ! (O&ïi't i2 ïw&K : fflA-R î HJ&h©-7 î r/iT'C/'rh-lA î H3i^(b)AA : ?»A- : f'hlÇH- : h©» « ^.TtrA Î ©^©-A-A ." Î ffl77Affi-/7 ilfT-A-." : 4 Kïrftf : fflJ&A^A : H.T : A-nh*©»- î IfflK"? } : iZIT-f-a»- ¡4 ?,rhR-9A : rRCi Mh¡ R-7AÎ ^A.^.' ^-nô." (VGrf! ffl+Af! HAC .' HUA©-Î ^A7 : A*A* « ffi^A : «f^A-ï-.' PA-flii î nv^T-ï- î ©nh-nc •• n5-»?^ ■• ©A^h. ! n6H©JV « A-flA-fc î fflilH©^ Î troíls^-U : AH-î-fflA-!?- !7 h9A •' í : Ai77h. î Hr/i+'Rh.y- î ©H^-b î -iiy.A- •• ^C©,©, ■* ji'A .' «^-^9 7¿> : Î ?,y"V.y Î fflHV7^A Î8 «7+ :9 Í'-S-A .' 7-ncA.A ffl-^-fc Î A.'i' : ©'AT.h'lh î H^-AA^ : hhllihï'i : "iCfT* î A^-b ; IhrtttXi t A.f A-A Ìicfì-fA •• ©H^-b î î A"?./"* î10 î (c) î ïtcWi J î ^ : ffl^rv Î X-y-^ Î rAA î hr^-tü"} ! ©'77A î hVh ! Ilïxt 1 ili- : hcA-fc .n « ffl^y0-» « Aav : hn-it- : ^AW-^^A .* .• ^rh-bón.¿hrh-ìi^i Ih 1 tlV/ï ! HA"? ! hfcí : y"AA Î f^'ì-ncì'(Dhò^-t : IfflJ&aA- •' A7«n-V i KP '• Hh-n í11 7AX : AfflAiiP .' Í^A^h î J&rh-c : h©» î ÏW? : Í^AA : ©A ^■h:12 ATíi-n Î ©n+Tvô ! ©íiA^y í hitthiirh.c ! ^Ao^h-h : hArtí n A"? : hhivhfo ! "yc/y •' A-yWiC î Ir-A» Í ©'XAi^'b í ^-S-AT- : n©9J& í hí^Ah : ^A©» ! H13ír-A- Î V7C : HhV •• AA^V •" HhV î AA^^V M ¡ hV ." Tfír-A-í AAA Î -HT-fc! ©A^P s AXA"^ Î àhlHh-fr s iCf?". 1

A "£■ Î B "ti. ! 3 B om. 4 C om. 5 CA 6 B om. 7 B add. WAX : 8 c (ontriJ A : 9 BC add. Ví¿ t 10 B "tfao- I 11 BC om, 12 B "h. ! 13 BH 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 122va-c

65

poiché il Signore vuole che la loro vita sia insieme. Lascialo andare presso di loro, con la tua sorella Egzie' Haraya e il suo marito Saggá Za'ab: lo educheranno con il loro fanciullo. Quanto a te, poi, nasceranno dal tuo grembo quattro figli dopo di lui: due da questo tuo attuale marito, Galâwdëwos, e, dopo (qualche) tempo, genererai due figli da un altro uomo israelita, di cui uno diverrà il re di tutta l'Etiopia, e governerà tutto il mondo con il consiglio di quei fanciulli eletti, regnando con l'ordinamento di tutti i precetti del Signore che sono stabiliti nel libro della legge e dei vangeli. E una tua figlia invero, la gemella che genererai con lui, è stata scelta per il Signore fino dal tuo grembo, ed ella genererà un figlio che diverrà un nuovo apostolo con (b) quei fanciulli: come Pietro e Paolo, e anche Marco, saranno evangelizzatori in tutta la terra d'Etiopia, e si udrà l'annuncio della loro predicazione e la forza della loro fede dai confini della terra fino alle estremità delle isole dell'Egitto e di Roma e nelle rive del mare. Essi diverranno santi metropoliti e vescovi, e, per questo tuo figlio, nel tempo della successione e nel tempo del suo regno, per la fede e per l'onore, saranno più grandi di quello che genererai in seguito, dopo questo tuo fanciullo che tieni in braccio». E, dopo aver detto questo, tacque la voce che le aveva parlato e si occultò da lei. E, colui che le aveva detto ciò, era san Gabriele arcangelo che aveva annunciato alla signora nostra Maria la nascita di nostro Signore Gesù Cristo. Udito questo prodigio, (c) Egzie' Hàrayà ed Emmena Seyon salirono dalla chiesa, con i loro mariti, verso l'esterno del recinto della chiesa. E subito dopo, il padre suo Galâwdëwos condusse una vedova della sua parentela, che si chiamava Eleni (Elena), con due servi e serve, e disse al padre nostro Saggà Za'ab: «Prendi mio figlio con te; vada affinché tu lo educhi, insieme al tuo figlio, con l'istruzione e con l'ammonimento e nel timor di Dio. Te lo affido inoltre nel nome della signora nostra Maria: insegnagli tutti i libri sacri, con la buona religione, poiché tutto quello che ci accade, non è per volontà nostra, ma tutti questi prodigi avvengono a questo mio figlio, per la preghiera della signora nostra

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

?» a h .-0 £l ^■■aruu 3 u i 7t(tVffla n ■mo 0 oj .- á-í.-h. a 6 ■ á-tii» a 8 ,g-vœ •- +¾¾- a ¿ «ilan V 9 ■•Í.V e .- D„ a t, .' -fHIV 3 e . U-V."» .' A-?Ca¿ PPB g ? •moa , ! +a'¿oU Ç-Vaiî Î a^'VfA í DVWìli.V ! Vif^ ; U-k«t •' W'k 1 VU-îT ULV a V-if-i: -* U V"/V ! VI : Xv ■' W&tfa) ¡ VU-ttfa -fl&XMU i ^ ^■(3)ir ! Hty UuVJ-wï I bv w-wv ! JVDO) : n-W : Ut- î P'P î / 7•' î q-fVU- î î 7í.t ■' 4- WTH® « ¿bf .' 7í,t ! n-W ■ ÏW : VV uy î -mduvi • aoH • Aiib® •' ubi, J ^a^yyu .* uvy® îî®i{ :hios\^h .-^-tw® ji-'^®^íb¿2ruu --uty ."-¿t ; a/iifll « -VvlJ î ! -Mò-ktfu ! Sa/WV ! a^uy : DVU-WlvVV : Du-L, ia^^uv -'¿u-vu n.* ,*Jit(q)ty® •• ^"ut s jitwy f+wv«® oi•• ^fUîT .* Hty ; ij-tH. ¡ j^v?® .* vunit Î -xu-k-x ! -ua^yu •• x? ; «JIKL •' Ml-y ; i-yb 6-' WbJ.y : qjl^g-y ; ^Î ; VUa/5 8'" ¿4fbibVoity i x? ! aíitu-u® .* ««y : Tity® -• ©iju^v ■■ u-a .■ u'vu ^a-b^y aiîy ¿í fc.Dbá'y® ií-y^i .- +3..^«® •' 7.*vy .•• a-y^f -- n-h .- c®uy .' vu-^r •- Hty .- /7ti •- yu/^y ■- ^y-/^Dy® .-; vafv-ww. .* J®k gt tt-u®' î^\?®V .'V-VA îi,^® .'VVa¿ ¡V-VW .-U-'VU .'Wait .- b'vu .- aíWíf •- ,070 J 11 C om. 12 c «tfcm- 1 2

13

C flfflX-fc ! 14 ^ ;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 123rc-vb

69

della tua gloria»1. E una volta, mentre balbettava con la bocca dei fanciulli, lo vide che non apriva la sua bocca2, e allora Saggà Za'ab disse: «Questa invero è un'opera di lode da parte della madre tua, (come) gli uomini santi ed eletti (rivolgono) al Signore: ma tu, da dove hai appreso? Chi ti ha istruito, senza che tu sia cresciuto e che abbia imparato queste cose sante dalla bocca dei maestri?». E, avendo detto questo, sollevò dal suolo (il bimbo) che giocava con la terra, e lo abbracciò e lo baciò e gli disse: «O fanciullo, che cosa vuoi mangiare? Dimme(lo), affinché io ti dia da mangiare ciò che preferisci più di tutto. Ti darò forse miele o latte, pane e vino e pingue carne di agnello?». E allora quel fanciullo, abba Qawestos, mentre stava accoccolato (123va) sulle ginocchia del padre nostro Saggà Za'ab, tese le sue mani verso la strada dell'abitato, come dicesse: «Conducetemi!», e saltò, da sopra le sue ginocchia, sul suolo, sfuggendo dalla sua mano che lo teneva. E, camminando carponi, andò a introdursi nella strada di un paese. E la nutrice, spaventata, si alzò dal suo sedile per prenderlo, ma egli non la voleva e piangeva molto. E il padre nostro Saggà Za'ab le disse: «Lascialo andare dove vuole. Vediamo un po' dove andrà. Pur essendo io più forte di lui, mi è sfuggito dalle mie mani, è saltato ed è sceso a terra come un baldo giovane, pur essendo un piccolo fanciullo di due anni. Mi sembra che possiamo attribuire al Signore quanto gli accade, poiché, da quando l'ha creato fino a questo giorno, vive nei prodigi che (stanno) con lui. E quindi la sua nutrice lo lasciò, ed egli incominciò a camminare, e il padre nostro Saggà Za'ab e anche la sua nutrice lo seguivano, mentre ella correva insieme, alla sua destra, (b) Quanto a lui, pur camminando carponi, li superava nel correre. Giunsero (così) al fiume Bulel3, e attraversò le sue acque, mentre era in piena, da riva a riva, per volere del Signore suo Dio. Infatti in quel tempo era la stagione delle piogge, e salì (nel) paese di Zem4, da solo; e Saggà Za'ab, essendo rimasto stupito, stette sulla riva dell'acqua del Bulel, e allora la nutrice disse: «È meglio per me morire sommersa dal fiume piuttosto che vedere la morte di questo fanciullo». E detto questo, entrò nella piena d'acqua. E quando il padre nostro Saggà Za'ab

1

Is 6,3. Plurale nel testo. 3 Cfr SIX, p. 337. 4 Distretto a occidente di Dabra Libânos: cfr Taddesse Tamrat, p. 179; Six, p. 392. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

70

GLI ATTI DI QAWESTOS

+ i1 VJ-b : Wì aìH-}^ s n'iA : î ahfrt : rM-b t nfr a (DM ■. C M : HJ-t : W¿ : ^iì-V : : UMì : -ÌM : : T'b : Wti : J&-flA 2 Ar"}^ : -ÌÀVITi. : hin.^ i ^9° ¡ VhTrihv •• -ic «¿AJ&hï. : AA+ AA-ÌI ?» Í nj&V ! TKh-b ! A-H « Wì : nrA'ì-U ! A^Vja • rM : r/in-fc Î iiïm.hï ?•/• : Hhv : m-U i "ilC ¡ ha)- s n»lAA î V7C > Tt-b : hlL"/- ¡ (or^-b '. hVKò t A?»^ : (c) (DAhiblb : lìhT-b : r-U : AH : W} : Hh^O^í i fiAí^h ì4 rhf a)-1 Hh.fcta'ay-l- ; A'iAa1' ¡ ^A?" .* h"!,! » (Din-b ! htli ¡ ^-ÍIA ! (DfA'ï'b. : hi : HP ¡ Hhiì :5 hA-bChf- '• Î'-Wï '■ "t tìh>& : A.'b : wAhììì : llhí^AA : A+A.A : •' hrH-W : íDJ&íLA- î niJh : hhlbP : H,-) : Hhiì : AíD"}^ : ^A'fe'fe •' H^m'/H : MÌH-'Ì '■ -flhja : t : KPRlh ¡ hlHhilrh.C ■' hí^h"0 : /Lm¿h i hflh : ^9° : ^/t ¡ hí) v ; h-h> : -I-Hhc ! Hha" ! hKP'ih I h9 '^ bA-b !6 íbó-U- ¡ AT-b : A"! ! (DhyAT ao-b : l/hC ■• +-¾°¾ î HhV .' Ah î h9a'ìiì ¡ ^Ahh : liìfi"/ HPA» •• HCó : ibiil : i ìfP-7 î fl)A^-h î (DfrhtLi : HA" i1 S^AA.h : (D-hii : h9v'Aïlh i8 0 ó ! © A h î "Wí-fc î 9°Ali' : i (Dh.i-'hó V i (Di-AP1 : AW} i (D+Ah. ; ^ÍLP î J HZhah-} : hírm i hlILhiìfh.C t (ìhl-b i httG-b : h^ : AH : Wì : HZliìC ¡9 ÎT-A- « hAw : (^^¿-b : hinhfo : "JCiUira)? n fih-bi hiT'OHj-b: /Iti'}!! (Dim-: iiíA"! ÏW : "IhhtA : WP s (1^9°^ i ("'M'A i A"!^ : ffl+h'bA "7£.AAA (DfW : h 0)-(124va)?» ■b ! Wi i 'bay-OínOV .-11 ojOR ¡ 10.0-1 œ-bh?1'-? i a)0(D-h-b. ¡ 1». i Vn¿ i Mh V î hRaiï ! -nV : nR-P-7 : (DAR : fm'S'iaD^ • - \9»ha» t -bmAR ¡ hO

1

Cht/"h : BC (lA^-t .' 3 B lihS^r I 4 B OID-1 5 B "i¿. i 6 B om. 7 B "nn- « 8 A r/ll" 9 B om. 10 B AA(K/ : ' ' C om. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 124ra-va

73

questo, il fanciullo, stando seduto sulle sue ginocchia, alzò una mano e prese la barba di lui, e guardava in alto verso quel dirupo e incominciò a balbettare come i bambini che parlano barbugliando, e volse lo sguardo verso il dirupo e glielo indicò con la sua mano. E allora (b) il padre nostro Saggâ Za'ab alzò i suoi occhi e vide sopra quel dirupo tre pani di miele bianco, e in quel momento lasciò il fanciullo per terra e si alzò dal suo sedile per cogliere il miele da quel dirupo, ma era lontano da lui e stava sospeso. E dopo si udì una voce dal cielo che diceva: «Saggâ Za'ab, non affaticarti a raggiungere quel miele, poiché la sua preparazione sarà per sempre in nutrimento di questo bimbo, non per te; ed esso non è stato prodotto con le ali delle api dalla terra e dai fiori della campagna, ma questo proviene dal Signore, per la preghiera della signora nostra Maria, genitrice di Dio, per amore della madre di questo bimbo. E nei tempi avvenire questo miele sarà dispensato a tutti i santi che saranno stati generati dallo Spirito Santo per la preghiera di questo fanciullo e anche per l'orazione di quel tuo figlio, Fesseha Seyon. E chi gusterà di questo (c) miele, confidando nella preghiera di lui, non gusterà la morte del peccato, ma sarà, come lui, mondo dal peccato, poiché il Signore l'ha scelto dal ventre di sua madre1, per la preghiera della signora nostra Maria, affinché la potenza della sua preghiera sia prezzo di riscatto per tutti gli abitanti dell'Etiopia. Ora, ascolta (ciò che) ti dico: va' a casa del tuo avo, il prete Heywat Bena Baseyon2, e lascia là questo bimbo con il tuo figlio, affinché egli li educhi nella scienza e nel timor di Dio; quanto a Eleni, la sua nutrice, non l'ha uccisa l'immersione nell'acqua nella piena (del fiume), ma vive. Infatti il Signore l'ha salvata per lui — e la troverai nel paese di Mitàq3, sulla riva del fiume Kasam4 — e l'ha condotta nella casa di Heywat Bena Baseyon, prete puro, anziano, affinché ella lo nutra con lui». E in seguito, il padre nostro Saggâ Za'ab scese dal paese di quel dirupo — dal luogo dove era il miele —, nella casa di Heywat Bena Baseyon, prendendo (124va) quel fanciullo Qawestos; ed entrò da lui e lo salutò. E a quel tempo il padre nostro Heywat Bena Baseyon aveva 120 anni di età, da quando era nato fino a quel giorno; e anche i

1

Ger 1,5; Le 1,15; Gal 1,15. Cfr Six, p. 389. 3 Mitâq Amânu el è i! tábot più famoso del nord Sewá, venerato in una località vicina alla città di Ankober, a circa 36 km. da Dabra Berhàn; si festeggia il 28 di ogni mese ed è ritenuto taumaturgico specie per i malati di mente [P.G.S.]. 4 Kasam è il fiume del canyon del Bulga, sulla via Addis Abeba-Dessiè [P.G.S.]; cfr Guida, pp. 408-499: Cassam. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

GLI ATTI DI QAWESTOS

h Î (D-h'U s 0"^® /"X -• xav -- X.J .- HMI .-.- wj&aa- .rx-h^PA..- Arho-^ah.- P-r^ .- ^?"(;^cP.-• HTf}^ ; iDincp î fi t î ! Tir : fflAn j Ai^'j s hn-n. .• «^a+a .■ -nv .■ : T+ ! A-ilU» î iDh^h"-?- Î tà1tLhiifh.C •" (OenRh : "itt ¡ .' 8 ^AJ&.PA í fflJRiLA- î 7»n Î uni : fflA^P î ll^ó't'iìlhìl i ¡ fili-'} ¡ ^9° /h¿ : n-n^ Î 'ñr » .• hAn .* mi^TAA 0O9"¿*¿ -. hi ¡ nzn ve i nxxï : ! hrm s hTat-nnin¿Tir : amfc hi ^aj&/a j hfl) ! filht » hA^» î íD-h-fc • A,^ : TlViC ! H^fLAï. .' h'i-f"hA»" ! hVÏ. J A^Ah- Î hrhA Î Í ^VhA-7- Î í/'í-S^' ! i™. Í9 -7-7^J& ^íL hK-j^ î ír-A» î -T-hw .* wwpï i no^-T- " î j&h-"? .• ^9°^ ¡ fr-A- .• A-ílh ¡i0 'ñT 1 ÍDJ&-7"C •■'■ a)h-}+ : Mil : J&'ílA : A-ílP : n«Ah- : Ili : rMï : -ìli : ^VM + : Hoo+¿, ; (DdliiiYl^oo- : ta¿ : AfT-A»^ "tdCoo, : 0)-(1+ : 0.+ : hcA-fc fi :: MO : J&ílhP : Szo. : 0)6 ; 'IH, : MO : &+¿./"+- : Í^AA ." 00-,)0)+ : QóM : OMb^eoo. ¡8 ^-jh . +,^. ¡9 aoyi^p ¡ 0)+.(1++ : *np « fflhAfl : ^0)-0-1:10 -)0.1+00. : 0)+,0,0). :" 7flC :12 TIP ■' "ïAhaV Î13 MO" ; 00^^+ ) : -mh .' aìbiD-^òììfooo. : 9°-}+ ¡ -0+ ; 0)0.0 : "lòììOMoo. : \(\oo : h,) : + HT- : iDA£ : +0)6-)00+ ¡ a)}uMïh : AÏ.+ .* lì^ìioo. ¡ 0)09^-)+ : +OÌÌ+- : +,10 a î 0)++6./^+. : Î 0)+(1++ :: >100 : MO : +).^-). î14 9°-}+ : M>P ! )U : lOClh : 000.)100. ¡ ^nabP : ?»Ah- : 714-¾. : OlOCh- « 0M+ : Ma^Tl +.C : hn-ìO-ìhììoo. y. ídXí^tI : íia>-/"(125va)M. î15 MO : +,-00- : -ilh^V A : 0M+ : +¿.Aín+¡i : \9").) : ^VIC) î16 a)^/"+) : 0M+ : +?Cf-+h >

1

B \" 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 125rb-va

79

fino a quando abbia compiuto il mio viaggio a Dabra Madarâ; tornerò da te e andrò con mio padre nella regione dello Sewa, avendo preso la benedizione dai miei maestri del paese di Madarâ". E allora mi disse: "Così sia, o figlio mio: va' e torna subito dopo aver ricevuto la benedizione dai padri santi di Madarâ, affinché tu vada nella regione dello §ewâ con tuo padre, prima che sia venuto il mese del grande digiuno, poiché questo è il mese di terrx e si avvicina il grande digiuno, infatti l'inizio del santo digiuno è nel mese di yakkàtit"2. E in seguito partii dalla città di Aksum, all'alba; giunsi all'ora terza3 nel paese di Madarâ senza nemmeno rendermi conto (della fatica) del percorso del viaggio. Infatti il pensiero di questa cosa mi aveva inebriato come il mosto del vino, mentre la mia mente diceva; "Perché vado nella regione dello Sewâ, essendo terra di pagani che non conoscono (c) il Signore, lasciando la regione del Tegrây, terra di santi monaci? E a chi esporrò ciò che ho appreso (in) tutti i libri della legge del Signore?". E mentre il mio cuore diceva questo, all'ora terza, giunsi presso i monaci di Madarâ e li trovai che stavano tutti riuniti in chiesa, mentre un po' piangevano e un po' gioivano, con altri monaci che non conoscevo, i quali guardavano verso di me e mi deridevano. Poi mi chiamarono presso di loro e mi dissero: "Resta, qui in mezzo a noi, poiché i nostri angeli (sono) con te". E risposi loro: "Che ho io per restare in mezzo a voi, poiché io sono un fanciullo di undici anni e non sono adulto come voi; e perché ora piangete e poi gioite e ridete? Inoltre, padri miei, che cosa vi ho fatto di male per fissarmi? Orsù, ditemi — ve lo chiedo in nome di Dio —: che cosa ho fatto?". Quindi mi (125va) risposero, dicendo: "Invero piangiamo per la tua separazione da noi, dal

1

27/28 dicembre - 25/26 gennaio (giuliano); 9/10 gennaio - 7/8 febbraio (gregoriano). 26/27 gennaio - 24/25 febbraio (giuliano); 8/9 febbraio - 9 marzo (gregoriano). 3 Le nove del mattino. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

GLI ATTI DI QAWESTOS

nfygao ! hltLhiiihtC '1 htf» ! Ïh-j i M ! ÏWilh Î î Hhyncó h : 0)7x9"^hC^ÌÌ ! nftp ¡ hao'i&Cì t ïl-fi i O'iìihìf'Vrì; hh î ílX'J'thh í M : ntxñ-í : tfnVM* î fFVi Î ! -mv : fflfliVr/t* î î nM-fc hh î fflM'î-H/ î î : ^aA-v î hh ; m-fc : ^9? î /hj&flj-í- ; -nv .* î HíWóV í líTlh : ÏW : 7x9"7x¿. Í ^Ahh- Î ñhltLhiiA.C : t'T/A 9" i íTif'feV : TiJtl i J&'ílA- Î Í DAffl í2 ¿hfia)^ : -fíi ¡ ^1?,^ HU7¿ Í 7ÎT K W^ííñ-oo- : fhd : -Vil Í ^AJ&.PA Î a+ •" hUT-î".' •' ^ifr-A?" I^cro^ ¡3 JífraDfT . -7(1^ ;; í4 mA"^ : ^4- í5 ílVs^rh : fflilftl/h ! Í»-A+ î l-t '■ a+ .' YiCñ-tf} I lì"" ! ttì^Ò ¡ "lid i ao^Txìì-t-a^ ; (DíDUÍh'í i (n^d : XXA(b)V .' hi "V^-^A t fflh'ííl'flV : ?,A. î CAôbV f XXAV « íD^A^h* •' (DthdfX :u íiíh P Î -nXA.T ! hrhT&Z !12 Ü7¿ Í -HP" ! «AT : Î13 'id#. ¡ (D-\C t av(£T¿, : hlìlMìth.C « fflflJA^yiy Î XÎ^V AA.-ï- : ." í»íhh .' HAC/A Î n^or^ao^ ¡ Mfhao . TfflA^h- Î P-U : 'ìa0^' : ffliD-X'ty. Î A.'h .' fflA/íP ¡ 1 Î -f-fflA-fc î (DA^ î AXA-h î Hhc/A ! nftaio'iaD't: ; 7°+ î -AP î fflA^(b)P î A/ï- î HX7AA î JR-AXAi î î A^i^ î M?" î XA-V k (DííMTH ! pmh : T+ î (DAhJ&h- Í A^ÍW ! h'nnhiith.C î hy"Ah : hAP k 14 fflXT'-Mi X7HÎ XX.A. .' +Ty"P! îd-AT: aT î iiCfi-tfJi15 HÏW ¡ "ZhMA : fLT I Wiïiinï Î rú\¿t : h^h : M-' Iìd-A Ai®A-^ :1 J&h®-V1 fyw, :2 tfoVhA-f- s axnxrùxi. , : frvV Ml à-'t' : ' h®1 IffllVhT Cf-ì- ! Yich-f-fl 1 hi^AVlh Î fflnh®» ! ^œg^c^ô-fc ! AHAm¿h h fflh'í'h : ■^V-ílC •• iìlh? s + : HX'ìnA : ■ï-®'®-^ Î ?iAh Î ïliK/h i 1 A?* A-'i. î ! ®-A"^ : ®"A"S- î AfflA^ .' fflAi^h tlhcfíi ¡ K^H'i ■* A>^J&® ï i -ÎIV Î iiT-l* Î3 ®A^"h .' «¿4 Î A.-if' .• ^A®1 .* A,P^'ï(c)h Î4 íií^AVlh : }\1H.M : h,PA-A Î ÎlCfl-f-fi i (DKVÏKP •' Ai^^C Î "il : HMíiA i hUTï : fflV Ufi- ! ftKÏ ! nh®1 ! -i-iiUA î n®,}\-fhA î ®'H®J : A-Sî-Ï- î5 hu? î6 1^^1 ^ ! mm î X-f-"} î7 m£ .• ®,Hrc î8 î hinh-n^c ¡ hrAh î we h î ^-s-A"} Î Hj&a Î Î9 AÎ^^-C .' ?«7nA Î .• ©va^-if- •• ii®' •• ®^ A : AXf-'} 1 1 ^rAh®^ î Ahnïh ! "rilfï : ^A7 : (OrhVCf-i- ¡ hr* yih ! tfi.h'i ! ?|A ! +fflA-S- : urna î n-f} 1 hUTï : ®-A-£ : s HCh î ^-ncVi^ : (DZÎi^ï ! (Dfóf-ll : K-f} i ®ar î 6 B "V î; C om. 7 C om. 8 B f'H"; C wao" 9 c .■ 10 Com. 11 BC (Vi, ! 12 B , 5

13

B Chi0 i

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 126rb-va

85

morto — il quale non ha seguito come te la legge dei tuoi padri cristiani —, ma è suo figlio Zakâryâs il seme benedetto. E Zakáryás invero non diverrà maestro di giustizia come te, ma i figli dei suoi figli diventeranno santi monaci e maestri di tutte le contrade dell'Etiopia come i dodici apostoli1 di Cristo tuo Dio e come i settantadue discepoli2 di colui che ti ha creato. E tu vivrai molti anni prima di morire, finché arriverai a vedere quei discendenti, figli dei figli del figlio di tuo figlio Zakâryâs: non rattristarti, o Heywat Bena, per la morte del tuo giovane figlio Set, perché (c) il tuo Dio, nostro Signore Gesù Cristo, non ti lascerà solo. E inoltre non lascerà il paese senza sacerdoti e profeti giusti, come è proclamato nel libro dei salmi di Davide, sacerdote giusto della città di Sion, grande salmista e diletto del Signore, il Dio dei tuoi padri santi, che dice: 'Non lasciò la terra senza sacerdoti e profeti'3, quando lodò Sion, arca del Dio dei tuoi padri, i profeti santi e gli apostoli puri del tuo Dio che furono generati dal seme degli eletti sacerdoti, figli di Levi, seme di Abramo e di Isacco e di Giacobbe, eletti e benedetti". E avendo detto questo davanti a me, si occultò da me. Non so se lo conobbi in quel momento, se fosse un angelo del Signore o un uomo come noi. E allora il mio figlio Zakâryâs generò voi, cioè te e il prete Endreyàs e Yonâs (Giona)4 tuoi fratelli, e Yohannes (Giovanni)5, Zare'a Abrehâm6 e Arkaladis7, i suoi tre figli; e quindi siete divenuti sacerdoti del Signore come (126va) discendenza di sacerdoti levitici». 8. L'osservanza della giornata del Sabato8 «Ricordando tutto questo fatto che era avvenuto, il mio cuore se ne allietò molto. Quando Mota Lami fece prigioniere tua moglie con la madre di questo fanciullo, ed erano stati condotti prigionieri anche gli abitanti di questa città, i miei servi mi permisero di condurti dentro le 1

Le 9,1. Le 10,1. 3 La citazione non proviene dalla Bibbia, ma dallo Ziq, p. 72 [A.T,]. 4 Cfr Six, p. 391. 5 Cfr Six, p. 391. 6 Cfr Six, p. 392. 7 Cfr Six, p. 392. 8 Cfr Sergew Hable Sellassie, p. 284; Getatchew Haile, Sabbath. Nei testi liturgici il Sabato perlopiù è personificato e di genere femminile: v. ad es. l'Anafora di S. Atanasio (Qeddâsë, p. 142) [A.T.]. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

GLI ATTI DI QAWESTOS

T+ Í Í : n?i'>+ Í Î Ahit. Î fflA-n^A.-ìhh « OJA^ÌIAI «P-f-î ÏW} ! (Ofíi^-tifao-: ìlh^Tch^^ h^Uld : WZ'. (DÏKfiï : R-iìt : fcV"} t (DfhiD ìi,'} : Iti. : Ph-m-tì-ì- : f1± ¡ 01¿ ¡ TìT » hiìa» i ¿ñf i hinM s w(VA.' hcA-VA s n^'}v î hh.n : .• ?.a .^.^AV ; ihl : M'EV s hUVif- : Ifrthl s MM : ^-ílA- : (Ìi^ìllfl' i2 •■ 3 Aftfl>-A°A Î íhTC/ î AA-ílh : Cî « H&ÍL : l'Illesi i h.&lì'kó : (DhftihT ¡ (ìtlpA s AAi-fc Í : í^AA,? -• fl>je'(b)aA-tuTlì-fìd-1 AdAV A^ilV .' m-tl ; :4 fah-t-f-#"- » J TiV ! a)-?»'!: Î K-tò^iì- ! «fe Î A'Jíl^'th^ Î Î Kfro-K ! ATft Î '• Hftí^'in : ^A î5 Î6 AhílíD- Í ^^A7 ! rFïfflïC'fc'îV VZITi s M '. ilrff : +JÌÌ h- a fflAil .* J&ÍIA- î Ììwit ; Ml ; hat-ihYifPao- ! œhH : A?»^" : hA'îV : Í4©A»A 'KP î AheA-VA .' .' VTHC .* H-i-dYlíi ¡ íi^fhd. : Mao-1 Ah-nc'/r î î h1iu^iirh.c ! fflA^n-A, ! i-ílí. îî Ar'i-Vh. î him ! Imir/. •PC/V î n^i'ATA.A^»- î HÍ^AA í +A.Í'"'}piA !7 Í^TCA .* A.^ •' lï-A^ : ATCfï ! h^ î Th-nc ! iv ! A^n^V : (D-ÌIVC ! Allí-tv : AAr? î A AV Î íi?" Î VfflA-^ : ilh^" Î A^i-ncVr Î fflA^A. : ^hV : Afl>A°A s OCh^ ■' tlrhVCf^ i mb^mran- ; AAiíC/V •' lì^Cì Í^AA,^^ Î /"'C'ì'V J Ai^ î A^X-AiA î î (OftïMn î8 IVA- î AiTlA hcA-f-

1 e "MntfD- J a 3 e -t-l-n" 4 A T I" s 5 C om. 6 B VAI"?»- .■ 7 A +A" 8 c a,^.» 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 126va-c

87

grotte che stanno sotto questo paese, sopra i suoi precipizi. Ma fuggirono, e quindi mi rattristai molto, come prima per la vostra cattura, di te e della tua sposa, e dei libri dei miei padri santi e dei loro tàbot1 che avevano portato via dalla città grande e santa di Dabra Seyon2 e da Hawazën3, quando entrarono in questa regione dello Sewa. Infatti nostro Signore Gesù Cristo l'aveva trattata (così) per i cattivi sacerdoti che avevano corrotto la legge dei nostri padri sacerdoti puri, dicendo; "A causa dello scritto dell'apostolo Paolo ai Romani che dice: La circoncisione non giova e non è perfetta"4. Con questa parola errarono e disputarono con me e (b) dissero: "Non onoriamo la giornata del Sabato per questo motivo dei loro errori. Come è che non celebrate e non osservate diligentemente le giornate dei vostri Sabati come i Giudei?". Così dicendo, li fece uscire dall'ordinamento del precetto dei 3185 padri santi di retta fede che si riunirono a Nicea. E quando dissero così, io risposi loro e dissi: "Se Paolo, l'eletto di Cristo6 nostro Dio, ci proibisce la circoncisione che si trova nei libri della legge di Abramo, diletto del Signore, e di Mosè, suo servo7, perché dunque i dodici apostoli nei loro Abtelis — insieme con Qalëmentos8, discepolo di Pietro, capo di tutti gli apostoli — ci ordinarono di celebrare le giornate dei due Sabati e di circoncidere i nostri bambini l'ottavo giorno dalla loro nascita9, secondo la legge di Abramo e di Mosè? Non fu forse Paolo, amico degli stessi apostoli e uno degli apostoli, che dispose con loro l'ordinamento della legge del libro degli (c) Abtelisàt e dei precetti e di tutto il popolo di Cristo?". E allora Emenat10 — il re che regnava, della stirpe di Hësëpâ11 della casa Zag-

1

"Tavoletta sacra che si depone sull'altare durante le celebrazioni liturgiche...": Habtemichael-Kidane, pp. 261-262, 303-305, 384. 2 BeCCARI, p. 318: "Nomen Tabot qui servatur in ecclesia Axutn". 3 Kinefe-Rigb Zelleke, nr. 4, p. 60: "Hawzén, Gar'alta, Tegré". 4 Cfr Rm 2,25. Come si dice nel Mekenyàl (Proemio) della Lettera ai Romani che la circoncisione non giova e non conduce alla perfezione (v. Abraha TEDROS, pp, 472-473) [A.T.]. 5 Così sono chiamati i padri del concilio di Nicea. 6 At9,15. 7 Nm 12,7; Sai 105,26. 8 Clemente I, papa (92-101); v. Bausi, Qalëmentos. 9 Le 2,21. 10 Sergew Hable Sellassie, p. 284: "Ne'akuto Le'ab [1203/4-1250] died natural death and most probably he was secceedid by Emperor Emnet"; Godet, pp. 46-47. 11 Cfr Sergew Hable Sellassie, p. 284, nota 120.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

GLI ATTI DI QAWESTOS

iì : (Oh"VI i ¡ hTrt i W/" i Wilv : s ¡ 1111+ i 1%fi a txtiav . fhr*'} : ílV^^T-f' : ^°¾ J Ulivo : &ÍÍ ¡ « HhiO-lf ¡ hiì! Wti+Cfi : A.+ Î Wì+: llfò+nahf} i ^hW-í H(D-(fti¡ HWil! Kylr-fr-vo* ! rh^C/ì- î ! H+'ìil : : atvoJIicV. : voJild t Í^TC fi : (D-h+ i hrhZ ì; : WKhU : ftvoRtht. : hil+fil) : "ile » Mao , ^(ì ¡ nül¿ ! Cï ! VORfht. I h-ilTA.'Î-ï- ! IDVORrhél. : M-A, ! (Dtfli : (DH^h.^ t : H^ÍIA Í oll+r a : R+Cfi : Chfi ¡ rh+Cfï Î1 tlMlì 1 fi I 0(0714+ 1 tlfìiìlìP : "J+fOfl : (D^C+fì 1 fa+fì !2 (DVihlfì ! (D+fi .* A"A î th+cf i ïœo^+vo. ¡ ¡¡R^f] ; œ^O-^ i 9"iifi : r+lfìhíh+A^A, A : hl+ï i +711 ■' ?\9"ïxfi- ! hC^h+ î3 ïlCfl+fl ! íxí^A j fi+^a^h : nfiilh+ : mTlAí." fflhCnVra^V î 0)-^+: hah^Yifo : h7H : h -ÍIA Î fì^òh a SU/" : fihoD ¡ h.+Krhfov^ ; firh+Cf^ : M : hlim-fi ; ^+^00-i ■ tifavi ^ÎLA^Î4 i\7+i5 ++^10^^ ++Cf+ : filò a (DhRm f (1^^7+ : ffinA-ni" î8 ""T# « 9. Il figlio di Salomone 'Etna Hakim Mffl-fA Î aoRh- Î liTKf'iAfi.T i ; 0071/"+ ¡ AAA-T"} ; 7+^ -• RV-7 ¡ (D&ig. : W,+ : 7(l£ ! 7+ro^ ; rt?,5A s9 HCh ¡ ^-flcV?" •■ -f .• 13 A "4" i 14 A "7 : 15 g .,r 2

16

C ríhí- » 17 B . 18 B AiT 19 BC "C •■ 20 c »+í; .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 127vc-118rb

95

affinché regga il tuo popolo con giustizia e i tuoi poveri con rettitudine', egli lo disse per quegli abitanti di Azëb, poiché gli abitanti di Azib vivevano nel peccato. Il profeta e i sacerdoti della giustizia insegnarono loro la legge del Signore, con i precetti della legge di Mosè il giusto. E per questo disse; 'Per me governerà nella fede del Signore, come i nostri padri Abramo e Isacco e Giacobbe (128ra) che governarono con giustizia ed ereditarono la terra dove scorre latte e miele'1, e non conobbero altro Dio che il Signore, il quale dà il nutrimento a tutte le creature. 'E salva i figli dei tuoi miseri', lo disse per quei figli dei tre patriarchi che erano poveri e miseri. Per la fede della giustizia del Signore vivente, il Dio della giustizia, i monti e i colli accoglieranno la pace del tuo popolo. 'Reggi con giustizia i poveri del tuo popolo', lo disse (intendendo) gli abitanti dei monti dell'Etiopia e dei colli di Azëb, poiché non avevano un re giusto che come il padre mio li governasse con il diritto della giustizia e con la legge di Abramo e di Mosè, innocenti e puri dai peccati. 'Reggi con giustizia i poveri del tuo popolo', lo disse per quegli abitanti di Azëb, poiché erano poveri per la mancanza di un sacerdote giusto. E vennero da me con la loro regina, per ascoltare e apprendere la sapienza del Signore, (b) e il diritto della giustizia, e l'ordinamento della legge di Abramo e di Mosè, diletti del nostro Dio vivente e giusto. Quanto a me, per volere del Signore, ho generato dalla loro regina. E voi venite da me e mi dite: '(Li) ha mandati affinché andassero nella città di sua madre e non rimanesse con te, poiché Samuele, il capo dei sacerdoti del nostro Dio, non ci ha ordinato di servire due re, ma un solo re, il tuo padre Davide'. E dissi: 'È (come) mi dite'. Ora invero voi negate, mentre io non nego ciò

1

Nm 16,14.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

GLI ATTI DI QAWESTOS

Zht :1 ïiLA-i. a fflJ&Xitiì : i W+ao-Cì : Janil Î KWd '■ H^ítA"i. i : }\1ìLhiì(h.C '• H'thHH s íl>.¿+ Î íw-A. : : h 0° ! wï : (DhiìcViT : ^ntD-P î î ïiHtll : Wlì : ^-HA .' (ÎS^CW '. rh'h ! Mi-ttC ! ítOh î (Dhaofr s ffl^^'iPAln î (\ÒR ! ¡ HhtíiW î J&n> î «n/'-ï- Î wrz : h-ttcin •. v/-^oja^ •• n?,?^ .• hin.hiifh.c •• (Dh.ïH'i ! nhJi- : : fflA-^ ! n^T'liîi-ï- h^" : (c) iìló a (DM :2 cw t r-nw : h^-u t Avo) Î « (DhUU ! h 00 1 fyRh-1 JiA'lA Í huví- î (DcmKhV-h i Ali S nh-PCXT : flxw-A, « 01^^ X->r î íD-A-^ ! î ffliW-A, ! î tf^A.." (DlhhTdï ! íDH'V-A'fe í hílíD- í H O^'K ! (DilA.I'íD f} i anwn. t (DUh.fit- : (DA£ : W » fflilA^^AVL •• ffl oonao-á ! î Va^ î (D'il-/" : 'ÌP.f i fflíníl î hlILh-íith.C ' HhV : "li? « (DhHP i Mf-ï : AA-T5? : : ?UP ¡ AfflA-S- -• ^Í^ÍPA-P Î «"-A, : H?»rg lf7 .* Ahr/i't -* oifi^ î A^ î (D-ti'h 1 0°¾^ ! (D'i/"h ¡ A>\th± ¡ «"A-î* î11 K¿ ho H ^0° ¡ f-n.íh i RKtrnfi ! T'hmíf0 1 iìó£ •• hí^Ah ¡ ^^00- : ïhUH '. 0O-IÍ. ! H fil : ^^(b)r Ah ! nó£ 1 hr Ah s H^AA .' hltUhilrh.C •' iirAh î

1

B Mlffi-T .' B fflAil s 3 b "h : 4 C toh" 5 B "A£ : 6 B «mi. 2

7

a cri s B "fl> ! 9 Bcy? 10 B add. ?.r ! 11 B add. fflA^uh-t ■ 8

.'

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 128rb-vb

97

che voi dite e la parola che il Signore ha ordinato nella legge di Mosè e di Samuele. Come i nostri padri Davide e Abramo, anche Mosè mi ha ordinato, dicendo nel comandamento della sua legge: Onora tuo padre e tua madre1 e non adorare un altro dio all'infuori di me2, (come) disse Sabaot3 Adonai4. E Abramo5 prese suo figlio per ordine del Signore e non si rattristò perché suo figlio doveva essere immolato con il coltello, come (c) un agnello. E quando il Signore vide la fermezza della sua fede, mandò un angelo e lo riscattò con un ariete. Neanche io, come Abramo, risparmio mio figlio, ma invio il mio figlio unigenito nel paese di sua madre perché governi con giustizia, secondo la legge di Abramo e di Mosè. Anche voi, se siete il popolo del Dio vivente, e giusti, mandate i vostri figli come (fece) Abramo, affinché siano sacrificio per il vostro Dio, ad insegnare la legge del Signore e la legge di Mosè agli abitanti di Azëb". E allora parte di essi rifiutarono di consegnare i loro figli e parte di essi diedero la loro prole a Salomone. Anche Sadoq diede un figlio, il maggiore; diede Azaria che era il più grande dei suoi figli. E diedero 900 uomini dei figli di Ruben che non avevano preso moglie e 300 figlie che non avevano preso marito; e diedero parimenti 400 uomini e 200 figlie della tribù di Giuda, e diedero 318 figli e 46 figlie della casa di Levi. (128va) E così avvenne da Ruben fino alla tribù di Beniamino. Alcune (tribù) diedero a Salomone 200 e altre 150 dei propri figli e figlie. E ordinò che portassero le vesti sacerdotali e i libri della legge di Abramo e di Mosè. E i figli di Aronne e di Mosè portarono (i libri defila legge di Mosè e della Genesi e dei Numeri dei padri, dell'Esodo e del Levitico, del Deuteronomio e di Giosuè figlio di Nun e di Samuele e dei Salmi di Davide, profeta e re grande che era stato eletto dal Signore. E Salomone ordinò a Sadoq che desse a suo figlio una delle due tavole di Mosè. E Sadoq entrò nel santuario e prese una tavola, Ima l'altra tavola6 non la trovò. Infatti gli Israeliti avevano detto: "Costituiremo un'altra divinità!". Si allontanarono dal comandamento di Mosè che proclama: "Non (b) adorerai un altro dio eccetto il Signore, Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe".

1

Es 20,12. Es 20,3. 3 Ger 11,20, 4 Es 6,3. 5 Gen 22. 6 Con B. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

GLI ATTI DI QAWESTOS

¿t-ncvr zfirhï ; (ofóf-n K ahv i -ì-piM-r- .-1 M&Ï : .-2 J&ÌLA» -* A Mcffl 1 fflA-S- : î nô Î ffl-A-t- : Witnlófr : ■ï-'V/""/ : AXrAn- J É^-A, Î ÌiAìw s ■ïpiihï : híTíf : fflfii : AitV ¡ tD-A+ -■ -• ^ 7A1A0^ Î htCf ñ ! «¿hi î AR-A-f- ! í^-rt,: ¡ JK.J'x't : .^P-ï"03¾ 1H)iiì,h.Ci HWiìti : f/^!4 hR: A-P?» ! ffl+^TfA^ : Iti ! HOV-î A^ nc^A î hu"} K ?,A^ Î hiiuhiìrh.c ¡ ^Tù ! Mf.cp.' hruió s hV .' WilcYli" ! (b) iH-b k îdA^V : Ph •• m-A+ •• a-b î «"^A ,• •' AR-A-b J «"-a s w}x90£-')¿ H i Í'-Aah^ Î hï'ÎP ! iiM-d-'/ay-iifPa^ ¡ í^»- ; iDAfflA^Pï. :10 « tD-b^PTh- î ^fiiùitw- : ay-fid-1 a-i-f í aíi'Í-SI !" Kfhrc : ÌÌOO ; ìr-h j fljA-s- ; AA^ Í n^aA Î wwfiz Î rAa U- : ^c7a^'flíh>C î12 a+A ! HfflA^ .' KZwflfl'i. : wKfyiKD-hP '- M» ¡ PWifl)Cí 13 hfiw ! Ufiw-h- : "Vóhñ ! din-W ! A-flXi : h'M : "í^bAAT : hí^íU- : íipH 7:.-14 Wild-ï.! W-íiói MRC '• MZJl-?: ZhlLí : KF-CÜ :15 hrUlC •, ¡16 £ t d-lhT i d-J/^h- : íií^'íaV : w^rhay-'í- : C^-b : fT d- ! t&ITav- i WO'i'h -17 Pay ! ffl-bAfD-iPtf». ; A-flh : S h, A : HÍTM : flW 7 : 177-/" : wWÏ : a-b : ^ : AMÏV : whflWi : R7H -■ yWim-;..- PÍ-AÍ 1

c

2

B M" B add. "D'M- ■ ?>"íll.^-(l,/bí; i ^TlA.ÍI i 4 B (Dì\/"h t 5 b ha.1 6 B add. rU.+T.T J 7 a vnch- .• 8 Bom. 9 A "ÍÍJR J 10 B waay-xm : 11 BC V 12 B add, VM"(: : 13 B f.hC i 14 B -fl" 13 A acvfc.' 16 B"¿V « 17 B add. M:¿ l) ! (Drtd-Mb mtihV/ ; mO'T/- .• 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE: 128vc-129rb

101

lo so". Allora gli Israeliti dissero; "Noi invero sappiamo che tu hai mandato l'arca di Dio nella terra d'Etiopia con il tuo (129ra) figlio, di nascosto, senza che avessimo sentito, accordandoti (solo) con Sadoq, il capo dei sacerdoti del Signore. Chi ti aiuta nella spedizione? E chi ti salva oggi dalla violenza del forte vento? Ordunque, osserva ciò che ti è accaduto; moriremo per il castigo del nostro Dio". E Salomone rispose e disse loro: "Il Dio vivente, il Dio di Abramo il giusto è il mio testimone, che io non ho mandato l'arca della legge di Mosè. Ma per la volontà del Signore Dio vostro, ieri è venuto da me un angelo e mi ha parlato, dicendo: "La tavola di Mosè andrà con il tuo figlio nel paese d'Etiopia". Mi disse: "Non temere". E quando ammirai1 la maestà del suo aspetto, caddi a terra dal mio trono regale, e quell'angelo mi rialzò e ascese in cielo, mentre lo contemplavo con i miei occhi. E dopo parecchio tempo, la paura si allontanò da me. E mandai una lettera a Sadoq, e venne subito da me, e gli narrai (b) questo; e allora entrò nel santuario e non trovò la tavola di Mosè. E dopo, essendo io con voi, accommiatai i vostri figli, e anche il mio figlio prima di voi, quindi ritornai con voi nella mia casa. Non so, ignoro come il figlio di Sadoq (r)abbia presa e portata con lui di nascosto; il Signore lo sa2. Io non credetti che l'avesse portata via e non mi accorsi quando camminava, poiché ero in mezzo a molti uomini quando ci siamo separati da lui con tristezza. I miei occhi non potevano vedere perché erano coperti dalle lacrime. Ora i nostri figli non sono lontani dalla nostra città, poiché sono partiti da noi ieri e non hanno percorso un lungo cammino. "Inseguiamoli! Caricate dunque!". Allora gli Israeliti, con il re Salomone, e Sadoq, il capo dei sacerdoti, inseguirono i nostri

1 2

Con B; A "sedetti", Con B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

GLI ATTI DI QAWESTOS

"ÏW""- : (Dhllì ! : (ì-M •' Î HÍTM : iìA-T"> Í1 : ffl(c)nw*¿1A'ih î (DA^n'EVÏ. Í Mn t £¿.ahpa¡>~ ¡2 V4-A .* híD-A» : : ilR-rh- î ?iAh î OAíi S î nhrh-fc î AA* î hT'Kf'i-^r ! ¡ 3 h- Í Aíí^í' ! McV?" î íDlAíl î h,C-t-¿A : T-h^A-^ î A"^»- î Ahii^V î î T'hÇA-î" î ï^ao- : ^i"7Ah+ : WK i h.ïtlYK' Î (0^4-^14-13 nhj-h#0- ¡ 0)^4-(1^0- Î a>-A +." ^^-nc •• s Î4 n/'ç K 0)^4-^(14- s 4ítrnó4- : .* 70 A?»C+ J Chílfr* - ! Oiít'/hí^ÍloD- :: (D^oop ■ nqoj- ■ Í/d^^ ¡ .' fl>-A 4- s A"P\\ao- j 0)^,4-^4- ¡ Mìe*- i H/Lmclh «5 XA^0 : hV h1ll}\ilih.C •* ^i^Ahir^- ! ffl^^clr-A Î fflA-î-h Î6 (Dh.p-n^'P (o^r'ió ■ T'KC • •■ (vWíh 1 A'jn-ï-f î (DVClh ! ?»?"(b)V î ^-S-A^P « TiA"» A»V î \1tlh-(14y,C t &"Xiïia0-1 Í HfcTahf'} : H4-ÍL ¡ Î7 .* fflô+ih Î 0 P : 0) î Ah .' HhV .' ! ^Uhiìfh.C t : VH. .p-î- : iinui¿ ¡2 naA-7 -• ©«tcA.- HHfhVP1 ¡ • Mtifï •■ ¢£.90^ .* (DhWÍ Î AV-.' A.+ Î hvKài&'t' : VilZ-ï- Î ?»A .' Î3 (Oh^fyKao « 0 4 5 Î A^P^AA,? Î Hvn^ Î .-- Mth .* .• j&h-^v .-6 i'M' Î nm : ?x1lL}iiirh>(130va)C ■' íií^Ah ." : ^-S-A') s A.+ï. •" ®Ah « CDHW : A"?/ .' HAV f Wv s K trftf : K- ¡ fyMW « CDJ&ÍLA" ^ Í 7/"^ -" twftrhá. ! ! Htff-A, î fflÎu^A- -' ©A^ífeA î (DH^")^^ I CD Vliao-d ! -Sï-Ï* î Î P-AA ! oofiihA. : ¡ axwR-rhA ." ídA-S- î AA» 7l"> » Wi-'í- ! Ü'l¿ ! hS'. 'ÌW ! -in : //'Í-'UIA K (nWhvv-l ; if^Ah^ : Î A,^ Î Î8 VilZ-ï- •■ ÏW) ! HK^Xh- ¡ ^ítV Î ; nH^V : M^V Î : XatM-f : s (DCÏ t :: (ogr-f i ^9¿ .' ©Ci' .* Î h?0? : *>7-/" Î IK-AitA Î h^ Î -Í-Chíh Î T"ÏA Î O-1 fflKTAA'i^h'T»- ! J&h-7 Î (DhíTil : ¡ hiìV ! ^ > Ul¿ s Wí-AA. 9" '■'. (DllXrh- ! *în î HÍ-AfLA -■ 77-/" .* ffl7"¿-híh -• Í^AA •' .' VíL/^ J -^44.7 Í9 Hvofttf :10 w-AT- : A7CV .' : HÍ-OaA Î Î" hC î aou/h^-t- Î12 ^4-4-7 Î HK£troXh î13 hrÏKv-il î ^RTr î íi?0 ïtil-i- : AITILA ! VaJ& « ®^R-rhA Î \AJ&^A : 7ÍLJ& : "lílZ ¡ IfflAO-A Í ^ A î14 H-fc-ilA î ^R-fhA î •' h®»?! : J&n. s hlìOìiìA.C •' Tii^AhV î ^ 7+R- î H70^ î tD-'7m, : HZiXC 1 IXHrh : Aô®- s15 tlfiliiC 1 A-7-A .' AA7" î ®n AA7"." A7A^ .* ^A-^^»®- « ®nAA7" •• •■ ®J&nA : 77-/" : ^7+ -• •' TbAP" -■ Tií^R-TÁ, Î Í Î -TA-h .' (D^M-1 hUT-ï- ¡ ao^ò-i-1 cm t : ffl-A-h î î -TA-ï- : fflj&70- s ®J&-ï-70®- •■ ?,Ah : ""C 1

A fl>A£ s C HIV. : 3 B "îw-ï, î 4 A "-t s 5 B om. 6 BC Yi 1 1 A mAh .' 8 C }x"»X,h 3.ÌÌA t l?r.h « (Df-iXhiP ! ^'}h ! ÇT+ i Mr t (DW-P .-3 üf : J&îdRx, «4 ídaíi .- ziim-tv t h,Mn i5 rxc t ïKa» t h'nn.h-ttth.c t nn'iA^.- H£n (D-ô t !è i (Dhti' i ahj^-fc Î çT-îh : £0)¾-¾ -■ ^£1-(10 .- ÍD 1 t £íia>-A -■ n^AhA-tf '" « nnAT-n-ï- .-7 íD£ní»"d..■î-.- ílh^" ! ^-nc ! ílAA-h .- A'Jn^-í- -■ W^^ga)- -■ ..-8 ^.- ^nc .-9 ao/^rô-t- i Phituhiì^c i ír-A-.¡ nnviu .-.-10 12. Gesù Cristo non abolì l'osservanza della giornata del Sabato fflin-t-.Î ÏJIIÏ i tx-li"**- i Mm ! -t-wZm-1 hruiá i Mf-Í-A A,ÍP ,- num.- ao-i^/^-u i AH-í-naA.- hrïKa» -..- hinhï 11 V .' "ÏC/r J .- ^irAh .- (Ohltlh i ír-A-.- aw-ï- a níi^.- paihï V .- H+A^A .- ■S.A î A0 í «"A-f-A .' h^D -■ £a>-íf3»V ..- pm.hï -• a) r-t- ¡12 A.A.A.- hrïxtp' i £A'íihíD -- ATcfï t n13^A.- íd-jia .-14 Anh-.- a ilîV î h-n^ ! AAA-f- î15 A'in-Ï- î .- (131ra) n-í-m+ î ^A, ! fflAiTrô-M A .- nMA££A î fl>^'>MA .- íd'/IK- .- ílAAr .- 0)T1V .- W» .- -I-UP^ ; WÌ/.-ì '/1 Kïrftf ¡ ^ViA.- iíDn¿h+.- ffl-vuA .-16 hrw.- hitthiirh.c •• AO-A .- í»}^Ah A»-.- -ic î ?iAad ! A^A?" .- rihá-b t Afl>-A-£ ! §MA « .- +^70).- hltl M ¡ ¿t-A .- hlìlhiìrh.C í B'ìPìh i t h-PÓ- •■ A17AA+ .- +-¾°¾.^ s M t h 1

B "(lô s B "A .' 3 C to^-L Î 4 C "A- : 5 B "-il : 6 B "» ! 7 B add. fflllim » 8 C "01 9 B J&l-flC J 10 B add. .ftl-flC î 11 Bom. 12 B flW* J 13 BA 14 C "A- ; 15 B "-fc ! 16 A "'h i "A .• 17 An 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE; 130vb-131ra

111

si prostrerà davanti a quell'arca ogni Sabato e il giorno del novilunio davanti al Signore. E il re offrirà al Signore, nella giornata del Sabato, il sacrificio di sette pecore e di sette arieti senza difetti1, e, nel giorno (c) del novilunio, un vitello puro2. E faranno entrare (il re) per il passaggio del vestibolo e da esso uscirà. E quando nelle solennità il popolo del paese entrerà al cospetto del Signore per l'atrio di settentrione, esso uscirà e tornerà indietro da quella parte. E il re poi entrerà in mezzo a loro ogni Sabato e offrirà il sacrificio di salvezza, come fa nelle giornate dei Sabati, e si chiuderà la porta. E ogni giorno, tutte le mattine3, farà al Signore il sacrifìcio di un agnello di un anno'"». 12. Gesù Cristo non abolì l'osservanza della giornata del Sabato «E i nostri padri, preso questo libro della profezia, ritornarono dalla città di Gerusalemme al tempo del regno di Zorobabele, prima che il Dio e il Signore di tutti i Sabati4 nascesse dalla signora nostra Maria genitrice di Dio. Egli che fu crocifisso sul legno della croce per i nostri peccati, affinché ci facesse uscire dalla schiavitù del peccato e della morte dello sceol. Prima che gli apostoli lo annunciassero con la parola del vangelo, i nostri padri annunciarono la gloria della giornata del primo Sabato (13Ira) nella profezia di Mosè e di Ezechiele, in Isaia e Daniele; e vissero in pace e buona salute, mentre la nostra nazione, l'Etiopia, dava loro il nutrimento e la benedizione e la benevolenza dalla grazia del Signore altissimo loro Dio buono, poiché in eterno è la sua misericordia5 per i figli d'Israele. E quando nostro Signore, il Verbo del Dio Sabaot, si incarnò, non abolì la celebrazione del giorno primo (Sabato), ma lo

1

Ez 46,1-4. Ez 46, 6. 3 Cfr Ez 46,8-13. 4 Cfr Mt 12,8. 5 Sai 135,1. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

GLI ATTI DI QAWESTOS

Yllìà-1 : (Wild. ì1 tiìii(Di : "i-biDfi : '• Mi* .* "U^Can- : ({^¿ï : (DMílf^- : Mh'iiìa ¡ ^bao- : J hi.K'F'a0' ¡ h "l'i i hmììon. ¡ "2 î fa»-"? ! •■ híh-t ¡ :3 (D hfh't : í "hrMì í í ?»a Î ^711C -■ H fin » "K^ao .• H'i-b : ÍT-A- -* AA^^ : híl-lh ¡ fflA/^y^-b : ^7AA -■ Í'-S-A .* -^a^A « fl^A?»#» : ^.J&aA- -' ""iC 9 : hCfi-09 i MlUV Î iuPA-A -■ heA-f'A : AAA^^ :9 ""E-b : AA'iA-ï- « A y'i-î-a ! Mlll-V : AaWA^- î10 -i-XHl- : htf" î ÇVlIlC -' l-b ■* A'ÎA^I- -• A^» 11TA,A- K MH ; J&UA-V -• nïtiW"»- : ïfflëAîi'i'b Î MCC .' IA'ÎA^'Î" -' ® fóci' ! A'ÎA-b í î fr-A- î yA^V"} (vyôwrï : fiïaofm. ■ m ¡ ^ » Ah®» ! «"Ai^V î11 9*100- - whHH'i Î12 h^TI -" m-AI' -• ^ î13 hl^oo- ■ whliìcttìoo- a (dW¿Yiod- • ^ao-fy - ao A-nto-..- -Míhíi.- tì-fìih-tih.- ffl+Tih^ .- "í-n-í-.- ¿A/.- AÔA-Î- .- ïxrfiï .-■ffl^a..- hinh'fífh.t: : hchfo- : h^".- pynv.- h»".-- ^h-nc •• ffl-WA .- tihrfrfc : VTdï ! AilLtf .-.' iDA^T .Af-t." (b) AA-ï-.- A-fl A-î- -- ©¿A^ -• A'în-b .- í'.R-A-b .- ffl^h-nc-f- •' .••' .- ^a.-ï- î î iDA^h î ^nhiirh.c .- AAA-ï- s6 A-nA-îh .- M* f J&X-t ■• A'JA -î-..- íd+^a .-.- ?iAíw î n-t.- ^a¿a .- ^rfr-A-...C .-8 hinhiirh.c ! (DCM~.î AhltLhiiih.C ! ÏKfi-ï ¡9 ^A^JR .' A7A -b.- A^^-b.-.- Ara..- Vi-n^-.- AA^n-ï-..- KM •• H^r-^n.- A -n?» : H+ÂM .-.-10 -Ì-hììg .-11 A'W'î->iA.- ^r-in.- ^a^-n^ac •■ ..- (Dm-h-U : hYin¿*.-- m-t-vc'ìfr .- A^ç-b •■ A^A-fl?».- fflA^A a .- fflA^4.^A.- nhw s t-Hfo i A-flrh-ta.- (Dir'nn-ç. ¡ .--13 h tfD,- (D-h-Us ¿."là,: Ir-A..- anOA.- ÎT-A-.' 10-¾^¾..- J&a .' : A7A^ 14 ■ï-p .-.- ffla.^aAV.- ah-fi^.- A'în-H.- A^rh-t •• A^n-ï-.- AAi-t^ •* ^a .- Ai A(c)7n^^.- AV.- Khvcf-to-.--- ^A^.- ïhrcï? 1 ffl-Tvfc •• A-iap.- on-iah ^ î15 mnïiD-KXrinv0'.. ...- M.- a»-?»'!: -• H^^rAYi^0- .-.-16 îiA^ .' AA'b .•• AA-b -■ ^"iKlh '■ AhcA-F-A .- Zh-t 1 Iffl-f-Arf-î- : ?» .-17 A^na --.• a)ëKû"} 1 -bAr/.- A'in^-b.- IÎM+Î .- fflnva/^ï. •.• 1

A h¿¿. : B ffliL" 3A . 2

4

C add. © B om. 6 c "+ î 7 C ?iA-L S 8 C "-fie .9 A A-L : 10 C "?°d- Î 11 c ■Lh-nc- .12 B om. 13 B T-d A"D(: î; C add. ITA-T-Tdd- s 14 BC "Íl-K ( 15 C "If©»- î 16 B H£