Gli atti etiopici del martire egiziano Giorgio il Nuovo (978) 8821006972, 9788821006975

148 19 17MB

Italian Pages 185 [198] Year 1999

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Gli atti etiopici del martire egiziano Giorgio il Nuovo (978)
 8821006972, 9788821006975

  • Commentary
  • decrypted from D437CC48031E81C85A7E91F5187A712D source file
Citation preview

STUDI E E TESTI TESTI STUDI 392

Osvaldo Raineri Osvaldo Rame r

J

'

3 ' :V ^

' '

'

, \,J

' ^¥ i ■ :

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL GIORGIO 978) GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO (t (t 978)

J

-U A'\ \ 1 • i

^ ' y ¡y \ y i' ( ) " 'ir

tt /■ ^ ~ -y / /' A ^ v i '/¿S^ I ' v >'■ V . i""L / v ' yN-v^"'

CITTÀ DEL VATICANO VATICANO CITTA DEL

VATICANA APOSTOLICA Vaticana Biblioteca Apostolica BIBLIOTECA 1999

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI Ε E TESTI TESTI STUDI 258. ---- Supplement Supplement toto Volume Volume I. Reproduction in Reproduction in Color of Sketches and andofofTen TenMaps. Maps.1969, 1969, of Thirty Thirty Sketches pp. VII, tav. aa colori. ΝΗ, 39 39 tav. 259. Di Franco L~llí, Lilli, ιΜ. M. C. La La biblioteca manoscritta di C. Cittadini. 1970, 40 taν. tav., di 1970, pp. XXII, 117, 117, ant,, ant., 40 260. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques liturgiques latins latins de de Les manuscrits la Bibliothèque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. III. Ordines Romani, la Ordines Romani, Pontificaux, Rituels, Rituels, Cérémonieux. Cérémoniaux. 1970, 1970, pp. pp. Pontificaux, XVI, 164. 261. Canart, bibliografici per Canart, P. -- Peri, V. Sussidi Sussidi bibliografici per ii manoscritti greci greci " della Vaticana. manoscritti della Biblioteca Biblioteca Vaticana. 1970, pp. XV, 710. 1970, 710. 262. Prete, S. Il codice di di Terenzio Vaticano latino latino 3226. Saggio del manomano3226. Saggio critico e riproduzione del 56, ant., 229 tav. tav. scritto. 1970, 1970, pp. pp. 56, ant., 229 263. lilla, del «De «De divinis divinis nonoLilla, S. Il testo tachigrafico tachigrafico del minibus» (Vat. (Vat. gr. gr.1809). 1809).1970, 1970, pp. pp.95, 95, ill. ill. 264. Devreesse, R. Les commentateursgrecs grecs Les anciens anciens commentateurs des psaumes. psaumes. 1970, 1970, pp. pp. XX, 337. des 337. 265. Llorens, Le opere musicali musicali della Cappella Cappella Lloren, J.-M. Le fino al '700. Giulia. I. Manoscritti ee edizioni edizioni fino al '700. 1971, 412, ill., tav. 1971, pp. XXIV, XX IV, 412, ill., 88 tav. 266. Parrino, Acta Albaniae Vaticana. Res Parrinο, I. Acta Res Albaniae Albaniae saeculorum XIV cruciatam spectanspectansaeculorum X IV ef et XV atque atque cruciatam tia. Tomus I.1. Acta Acta ex ex libris brevium excerpta tía. Tomus brevium excerpta 1971, pp. XXVI, 162. colligens. 1971, 162. 267. Salmon, P. Les liturgiques latins latins de de Les manuscrits manuscrits liturgiques la Bibliothèque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. ÍV. Les livres livres de de leclecla 1V. Les tures de de l'Office. l'Office. Les Les livres livres de de l'Office l'Office du du ChaChapitre. Les Les livres livres d'heures. d'heures. 1971, 1971, pp. pp. XXIII, 214. pitre. 214. 268. Trexler, R. C. C. Synodal Law in andFieFieTreiler, R. Synodal Law in Florence Florence and sole. 1306-1518. 1306-1518. 1971, IX. 388. 388. sole. 1971, pp. IX, 269. Vogel, C. - Elze, Elze, R. R. Le Le pontifical romano-gerVogel, C. pontifical romano-germanique du dixième dixième siècle. siècle. III. III. Introduction Introduction manique du générale etetTables. Tables.1972, 1972, pp. pp.VI VIII, 229, tav. tav. générale ΙΙ, 229, 270. Salmon, P. Les Les manuscrits manuscrits liturgiques liturgiques latins latins de de la BibliothèqueVaticane. Vaticane. V. V. Liste Liste complémencomplémenla Bibliothque taire. Tables générales. générales.1972, 1972,pp. pp.XI, XI,177. 177. taire. Tables 271. Cernili, ricerche sul sul «Libro «Libro della Cerullí, E. Ε. Nuove Nuove ricerche della scala» ee la la conoscenza dell'Islam in Occidente. dell'lslam in 1972, pp. 340. 340. 1972, 272. Bignami Bibliothèque Vaticane Vaticane de de Bignami Odier, J. La La Bibliothèque Sixte PieXI. XI.Recherches Recherchessur surl'histoire l'histoire des des Sixte IV i à àPie collections manuscrits avec avec lala collaboration collaboration collections de manuscrits de J. Ruysschaert. 1973, 13 tav. tav. 1973, pp. pp. XVIII, 478, 478, 13 273. Salmon, P. Analecta des mamaAnalecta Liturgica. Extraits Extraits des nuscrits liturgiques de de lala Bibliothèqúe Bibliothèque Vaticane. Vaticane. Contribution l'histoire de la prière prière chréchréContribution àà l'histoire de la tienne. 1975, pp. pp. 351. 351. tienne. 1975, 274. Dykmans, M. Pour et contre contre Jean Jean XXII en 1333. Dykman, Μ. Pour et en 1333. Deux traités traités avignonnais avignonnais sur sur lala vision vision béabéaDeux tifique. 1975, pp. pp. 407. 407. tífique. 1975, 275. Peri, V. V. Ricerche sullTEditio princeps» degli sull'«Editio princeps» atti greci del Firenze. 1976, 1976, pp. pp. 198, 198, del Concilio di di Firenze. 6 tav. tav. 276. Conservation et reproduction des manuscrits manuscrits et imprimés anciens. Colloque international international orgaorgaimprimés ancien. Colloque nisé par par laela Bibliothèque Bibliothèque Vaticane Vaticane ààl'occasion l'occasion nisé de son son V 21-24 octobre octobre1975. 1975.1976, 1976, de Ve centenaire centenaire 21-24 pp. 368. 368. 277. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei Incipitario della lirica italiana dei XIII ee XIV. Vatisecoli XIII X IV . I. Biblioteca Apostolica Vati,

cana, Fondi Archivio Archivio S. S. Pietro latino. cana, Pietro -- Urbinate latino. 1977, pp. 440. 440. 1977, 278. Enggass, Le vite vite di di Enggass, C. C. - Enggass, Enggass, R. R. Nicola Pio. Le et architetti. Cod. Cod. ms. ms. CapponiaCapponiapittori, scultori et ni 257. 257. 1978, 1978, pp. 470. 470. ní 279. Martímort, Martimort, A.-G. A.-G. La La documen documentation liturgique tation liturgique de Dom Dom Edmond Edmond Martène. Martène. Étude Étudecodicologicodicologide que. 1978, 1978, pp. pp. 660. 660. H. G. G. Hispanic Manuscripts and and 280-281. Jones, Jones, H. Hispanic Manuscripts Printed Books Books in in the the Barberini BarberiniCollection. Collection.Vol. Vol. Printed Manuscripts. Vol. Printed Books. Books. 1978, 1978, pp. pp. I Manuscripts. Vol. II II Printed 347 + 419. 282. Tíhon, Tihon, A. A. Le Le «Petit «Petit Commentaire» Commentaire» de de Théon Théon d'Alexandrie aux aux Tables Tables Faciles Faciles de de Ptolémée. Ptolémée. d'Alexandrie (Histoire du texte, édition édition critique, critique, traduction). traduction). (Histoire du texte, 1978, pp. VI, VI, 381. 381. 1978, 283. Fanelli, V. Ricerche su Angelo Colocci la RoRoColocci ee la ma cinquecentesca. cinquecentesca. 1979, 1979, pp. pp. 224. 224, 284. Canart, Canart, P. Les Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes Notes graeci 1487-1962. et documents documents pour pour l'histoire l'histoire d'un d'un fonds fonds de demamaet nuscrits de de lala Bibliothèque BibliothèqueVaticane. Vaticane.1979, 1979, pp. pp. nuscrits 281. 281. 285. Blumenshine, G. B. B. Liber Liber Alcuni Alcvini contra haerecontra haeresim Felicis. an Introduction. Introduction.1980, 1980, sim Felicis. Edition Edition with with an 112, 55 tav. tav. pp. 112, 286-287. d'Abbadie, A. Douze Douze ans de séjour séjour dans dans lala 286-287. ans de Haute-Ethiopie (Abyssinie) (Abyssinie) I-II, 1980, pp. pp. Haute-Ethíopíe I-II. 1980, XXVP, 628, 11 c. c. geogr. geogr. ++ 318. 318. XXVI *, III, III, 628, 288. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana italiana dei dei Incipitar'-o della Apostolica Vati Vati-secoli XIII ee XIV, II. Biblioteca Apostolica cana. Fondo Vaticano latino. latino. 1980, 328. 1980, pp. pp. 328. 289. Peri, V. V. Omelie origeniane origeniane sui sui salmi. Contriall'identificazione del testo latino. latino. 1980, 1980, buto all'identificazione del testo pp. 197. 197. PP. 290. Chionidis, La brachigrafia italoitaloChionidis, N.P. -- Lilla, S. La 1981, pp. pp.24D. 240. bizantina. 1981, 291. Lupprian, Die Beziehungen der PPàpste zu Lupprian, K. K J. Die Beziehungen der ~pste zu den islamischen islamischen und mongolischen Herrschern Herrschem den und mongolischen im 13. 13. Jahrh. Jahrh. anhand anhandihres ihresBriefwechsels. Briefwechsels.1981, 1981, im pp. 328, 328, 88 c. geogr. pp. 292. Sauget, J.-M. J.-M. Un Un cas cas très très curieux curieux de derestaurarestauration de de manuscrit: manuscrit: Le Le«Borgia «BorgiaSyriaque Syriaque 39». 39». tion 1981, pp. 128, 128, VII ViliΙ pl. 1981, 293-294. Dykman, Dykmans, Μ. M. L'meuvre L'œuvre de de Patrizi Piccolo293-294. Piccolole Cérémonial Cérémonial papal papal de de lala première première mini ou ou le Renaissance, Tome II «Livre «Livre Premier». Tome Tome IIII Renaissance, «Livres II et et III». III». Index. Index.1980-1982. 1980-1982. «Livres 295. Schenker, A. Psalmen Psalmen in den Hexapla. Hexapla. Erste Erste kr.kriin den tische u. u. vollst~ndige vollstândige Ausgabe Ausgabe der der hexaplarihexaplaritische schen Fragmente Fragmente auf auf dem dem Rande der Hs. Ottob Ottob schen der Hs. Gr. 398 398 zu den Psalmen Psalmen24-32. 24-32. 1982, 1982, pp. pp. VI, VI, 498. 498. Gr. zu den 296. Mercati, G. Opere Minori Minori Vol. VI. 1984, 1984, pp. pp. Vol. VI. tav. XXII, 533, 533, 66 tav. 297-299 bis. Carboni, F. Incipitario Incipitario della della lirica italia297-299 italiana dei dei secoli XV-XX. XV-XX. Biblioteca Apostolica ApostolicaVati Vati-na cana. Fondo Vaticano latino. 1982-1988, 1982-1988, pp. 1151 cana. pp. 1151 + 80. 80. Oechslin, L. L. Die Die Farnesianische Farnesianische Uhr. 300-302. Oechslin, Uhr. I,1, Text. II, Katalog. Bebilderung. 1982, 1982, pp pp Katalog. III/1-2, III/1-2, Bebilderung. 228 + 224, 224, tav. tav. 131 131 ++ sciolte, fig. fig. 151. 151. 228 303. Gilmour Bryson, A. The Trial of of the the Templars Templars The Trial in the the Papal Papal State and and the the Abruzzi. Abruzzi. 1982, 1982, pp. pp. in 313, tav. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI TESTI STUDI E 392

Raineri r Osvaldo Rame

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL GIORGIO IL GIORGIO IL NUOVO NUOVO (t (t 978) 978)

CITTÀ DEL DEL VATICANO VATICANO CITTA Biblioteca APOSTOLICA Vaticana VATICANA BIBLIOTECA Apostolica 1999

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ISBN 88-210-0697-2 ISBN88-210-0697-2 letteraria riservata riservata Proprietà letteraria 1999 Biblioteca Apostolica Vaticana, 1999

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Premessa I vari testi inediti, inediti, con con ii quali quali ho ho modo modo di di prendere prendere contatto contatto nel nelcorso corso delle mie ricerche che che da da tempo tempo dedico dedico alla allasegnalazione segnalazioneee alla catalogazione di manoscritti etiopici, etiopici, mi sollecitano sollecitano sempre a intraprenderne intraprenderne lo lo zione studio 4l ^1 fine di poterli pubblicare. Non è pertanto facile decidere sulle fi ne poterli pubblicare. Non è pertanto facile decidere sulle scelte da operare a tale tale scopo, scopo, le le quali quali sono sono condizionate condizionate dai dai limiti limiti di di scelte tempo disponibile per portare a termine termine singoli singoli lavori lavori che richiedono richiedono in in genere lunghi periodi periodi di di impegno. impegno. Tuttavia, Tuttavia, fin fi n dal primo impatto con Gli etiopici del del martire martire egiziano egiziano Giorgio Giorgio ilil Nuovo Nuovo (t (f 978), 978), non ho ho avuto avuto Atti etiopici alcuna esitazione esitazione aa iniziarne iniziarne lo lo studio, studio, ee questo questo per per diversi diversi motivi. motivi. InnanInnanperché l'agiografia l'agiografìa etiopica è uno dei dei generi generi letterari letterari che che attirano attirano zitutto percha maggiormente il mio interesse, e in particolare particolare perché perché questo questo testo testoomiomiletico mi ha ha sùbito sùbito affascinato affascinato per perle le vicende vicende che che coinvolgono coinvolgono ii due due giogiovani protagonisti protagonisti della della biografia: biografia; Giorgio Giorgio ilil Nuovo Nuovo ee la la sua suasposa. sposa.Gli GliAtti Atti etiopici martire inoltre, inoltre, pur purnon nondifferendo differendosostanzialmente sostanzialmente etiopici del del nostro martire dalle altre narrazioni arabe arabe ed ed etiopiche etiopiche da da me me prese prese in in esame esame che che tratdalle tano della vita del santo, riferiscono, riferiscono, rispetto ad ad esse, esse, alcune alcune peculiarità peculiarità non attestate attestate altrimenti altrimenti ee segnatamente segnatamente quelle quelle riguardanti riguardanti la ladatazione datazione degli avvenimenti esposti. esposti. Nel consegnare alla stampa il presente lavoro, lavoro, esprimo la la mia mia più più viva viva Nel mi sono sono stati stati di di aiuto aiuto ee di di sostegno sostegno nel nel condurlo condurlo aa riconoscenza a quanti mi termine. Ricordo Ricordo in in particolare: particolare: l'indimenticabile l'indimenticabile compianto compiantoDr DrSalvaSalvatore Tedeschi, Tedeschi, per le le indicazioni indicazioni di di carattere caratterestorico storicoeegeografico; geografico; ililDr Dr Getatchew le preziose preziose segnalazioni; segnalazioni; il Dr Dr Mark Mark N. N. Swanson Swanson Getatchew Haile Haile per le ha procurato procurato copia copia del del ms. ms. arabo araboCairo Cairo712 712eeDon DonMagdi MagdiSiriaSiriache mi ha ni per per la la lettura letturadello dello stesso; stesso; P. P. Wadi Wadi Abuliff, Abuliff, o.F.1., o.f.m., il quale quale mi mi ha ha concesso la sua scheda scheda su suGiorgio; Giorgio; P.P.Chehab ChehabBassilios Bassilios Mamdouh, Mamdouh, concesso la sua o.f.m., traduzione del del panegirico panegirico di di B Bïsôy; René Lavenant, Lavenant,S.I., S.I., ~ζ~y; P. René i .F.1., per la traduzione per la interpretazione interpretazione di alcuni termini arabi. resta che cheringraziare ringraziarelalaBiblioteca BibliotecaApostolica Apostolica Vaticana Vaticana nelle nelle Non mi resta dei Prefetti, Prefetti, P. P. Leonard Leonard E. E.Boyle, Boyle, o.P., O.P., eeDon DonRaffaele RaffaeleFarina, Farina, persone dei S.D.B., e del del Viceprefetto, Viceprefetto, Mons. Mons. Paul Paul Canart, Canart, per peravere averebenevolmente benevolmente S.D.B., accolto questi questi Atti collana «Studi «Studi e Testi», Testi», e la la Fondazione Carlo Carlo nella collana Atti nella Montandon che ne ha generosamente generosamente sostenuto sostenuto le le spese spese di di pubblipubbliLeone Montandon grato inoltre inoltre al al Dr Dr Marco Marco Buonocore Buonocore Scriptor Latinas cazione. Sono grato Latinus della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VI

GLI ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI DEL

Biblioteca Apostolica Vaticana e al al Dr Sever J. Voicu per per íi numerosi suggerimenti e precisazioni, e a quanti quanti hanno cooperato cooperato con luí lui alla realiztecnica dell'edizione, dell'edizione, in particolare Giovanni Werlen. zazione tecnica particolare Giovanni 13 giugno 1999, Roma, 13 nella memoria del martire Giorgio íl il Nuovo.

O. R. o.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

1 INTRODUZIONE 1

San Giorgio Giorgio il il Nuovo o Giyorgis Giyorgis 1{addis, Haddis, martirizzato Egitto ilil 13 13 giugiumartirizzato in Egitto gno 978, 978, è commemorato dalla Chiesa etiopica il 19 sane, corrispondente commemorato dalla Chiesa etiopica il 19 giorno anniversario della della sua mo morte, nel sinassario sinassario22,, che in in alcune alcune giorno anniversario rte, sia nel degli Atti dei dei Martiri, Martin, dove biografia del santo sotto sotto dove si si trova trova una biografia copie degli panegirico, oggetto oggetto di di questa questa pubblicazione. pubblicazione. Al Al fine fi ne di offrire al forma di panegirico, lettore una suf sufficiente comprensione degli degli Atti di Giorgio Giorgio il Nuovo, Nuovo, prima fi ciente comprensione del testo etiopico e della sua traduzione traduzione italiana, italiana,espongo espongobrevemente brevementequi qui di seguito come questo studio studio ebbe ebbe inizio inizio su su due duecodici codici della dellaBiblioteca Biblioteca Apostolica Vaticana; la la collocazione collocazione degli degli Atti letteratura etiopica; etiopica; Atti nella letteratura un sunto della della vita del martire; i suoi suoi rapporti rapporti con con altri altri testi testi sia siaetiopici etiopici che arabi; ilil valore valore degli degli Atti in quanto documento storico e geografico; documento storico e geografico; ii Atti mss. che ne contengono contengono la la storia. storia. 1.1I codici etiopici non non catalogati catalogati della Biblioteca Apostolica Vaticana 1. La presente pubblicazione pubblicazione si progetto ampio ampio ee ambiambiLa si inserisce inserisce in in un progetto zioso iniziato, de facto, circa vent'anni orsono, senza senza zioso che lo scrivente ha iniziato, che si fosse proposto un programma programma specifico specifico al riguardo. riguardo. Gli Gli studi studi etioetiopici, che erano allora per me ancora agli inizi, costituirono subito il mio pici, per me ancora agli inizi, costituirono subito íl mio centro di di interesse, interesse, sebbene sebbene ilil tempo tempo che che potevo potevo dedicarvi dedicarvi fosse fosse molto molto esiguo, altro essendo stato, stato, fino fino aa qualche qualche anno annofa, fa, il campo di lavoro che mi impegnava quasi quasi totalmente. totalmente. Alla Alla ricerca ricerca di di eventuali eventualicopie copiedegli degli Atti Atti Abrànyos, in seguito pubblicati;, pubblicati3, di di cui cui avevo avevo intrapreso intrapreso lo lo studio, studio, di Abr~nyos, in seguito incominciai la mia mia «esplorazione» «esplorazione» sul sul fondo fondo Cerulli Cerulli etiopici etiopici della della VaticaVaticaredigendo una una scheda scheda per perciascuno ciascunodei deicodici codicidella dellacollezione, collezione, poipoina, redigendo ché non era era ancora ancora disponibile disponibile al al pubblico pubblico il parziale Inventario redatto 4 dallo Portata aa termine terminequella quella ricerca ricercasenza senza dallo stesso stesso donatore del del fondo fondo'.. Portata riscontrare copia copia degli degli Atti l'avevano sollecitata, tuttavia aa sollecitata, mi trovai tuttavia riscontrare Atti che l'avevano numerosi testi testi inediti, inediti, ai ai quali quali attinsi attinsi per peralcune alcunedelle dellemie mie contatto con numerosi

1

Cfr la che espone di questa espone in sintesi il il contenuto contenuto di questa Introduzione. Cfr la mia mía Presentazione, che in sintesi Guidi, Sanê, pp. pp. 633-636; 633-636;BUDGE, Budge, Saints, pp. 1013-1015. 1013-1015. Saints, IV, N, pp. GUIDI, Sane, 3 3 Raineri, RΑJΝΕRI, Abrànyos. Abrenyos. 4 Cerulu, Inventario, nel quale quale vengono vengono descritti descritti solo 329 mss. mss. che che costituicostituisolo 239 239 dei dei 329 Inventario, nel 4 CΕRULLt, scono il fondo. fondo. scono il 1

2 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vili VIΙΙ

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

Nel frattempo, frattempo, il Dr Dr Enrico Enrico Cerulli, Cerulli, aa conoscenza conoscenza delle delle pubblicazioni55.. Nel collezione, mi per la lacatalogazione catalogazione mie ricerche ricerche sulla sulla sua collezione, mi informò informò che per della stessa si stava stava occupando occupando ilil Prof. Prof. Ernst Ernst Hammerschmidt, Hammerschmidt, ma ma che che della io, lo riguardava, riguardava, avrei avrei potuto pubblicare pubblicare le le mie mie note. note. Poiché Poiché jo, per quanto lo anche il compianto compianto Prof. Prof. E. Hammerschmidt, Hammerschmidt, da me me interpellato, interpellato, non non aveva obiettare in inproposito, proposito,diedi diedinotizia notiziadei deitito11 titoli66 delle opere aveva nulla da obiettare me riscontrate riscontrate in in tutti tutti ii 329 329 mss. mss. Cerulli Cerulli etiopici, etiopici, come pure pure delle delle da me miniature dei disegni' disegni7contenuti contenutinegli neglistessi stessicodici. codici. miniature ee dei non trascurai trascurai di diestendere estenderein invarie variedirezioni direzionilelemie mieinveinveIn pari tempo non stigazioni etiopistiche etiopistiche tra tra le le innumerevoli innumerevolidovizie dovizieoffe offerte rte dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, per diverse diversepubblicazioni pubblicazioni88.• In In Apostolica Vaticana, traendovi traendovi materia per questi ultimi anni però però mi mi sono sono occupato occupato in in particolare particolaredelle dellepiù piùrecenti recenti acquisizioni Biblioteca, costituite dai Vaticani Vaticani acquisizioni di di mss. etiopici della Biblioteca, costituite sia dai etiopici catalogati e dei dei quali quali segnalai segnalai prima prima i etiopici 300-323, 300-323,che che non non erano erano catalogati titoli99 e in in seguito seguito pubblicai pubblicai l'inventario l'inventario10 289 mss. mss. Comboniani Comboniani 10,, sia dai 289 etiopici, di cui cui sto sto ultimando ultimando ilil catalogo. catalogo. Ed Ed è etiopici, che che pure pure ho segnalato" ee di precisamente nell'ambito di queste due collezioni, e con esattezza nel precisamente nell'ambito di due collezioni, e con esattezza nel Vaticano etiopico 316 316 e nel Comboniano mutile del del Comboniano H 2, ambedue copie mutile Gadla samaetàt Martiri, che ho trovato frammenti frammenti della della vita vita di di sam~ 'et~t o Atti dei Martiri, Giyorgis Haddis, i quali, collazionati, danno per per intero intero gli gli Atti Atti del santo, mia conoscenza conoscenza ancora ancora inediti. inediti. Dopo Dopo aver aver intrapreso intrapreso lo lostudio studiodegli degli a mia Atti di san Giorgio il Nuovo sui due codici menzionati, ho potuto procuGiorgio Nuovo sui due codici menzionati, procuAtti rarmi anche anche copia copia degli degli stessi stessi Atti completi, da due altri mss., mss., ee Atti in ge'ez, completi, precisamente; V, n° n0 1827 1827 ee d'Abbadie 179 della Biblioteca precisamente: EMME EMIL V, d'Abbadie n" n° 179 della Biblioteca Nazionale di Parigi. 2. Gli Atti letteratura agiografica agiograficaetiopica etiopica Atti del santo santo nell'ambito della letteratura gli Atti san Giorgio Giorgio il Nuovo Nuovo rientrano rientrano etiopici di di san Letterariamente, gli Atti etiopici negli «scritti di importazione», importazione», ed esattamente esattamente nella nella «raccolta «raccolta `Vite "Vite di di negli «scritti 5 lyasu. 5 Cfr Raineri, %%1N0R1, Luca; Querban; Querb~n; Beata; Beata; Habta Habta Maryám; M~ry~m; ly ~su. 6 Cerulli Etiopici. 6 Raineri, RΑΙΝERI, Cerulli 7 7 Raineri, RAIΝΕRΙ, Miniature. 8 Raineri, Giorgio Galabbada; Davide; Prutky 1980; 8 Cfr RAWER', Giorgio Galabbada;

Prutky 1982; Bembo; Wemmers; Mai; Giovzo; Giovio; Mat Matrimonio; rimonio; Dam; Maria; Maria; Erma; Erma; Sangue; Zeus. Wemmers; Arcani; Angelo Mai; 9 la mia Recensione, Recensione, p. 499. 499. 9 Cfr C fr la 10 1° Raineri, RAINERI, Vaticani Etiopici. 11 "Raineri, 499-502; íi mss. mss. 1-272; 1-272; ee ID., Id., Zeus, p. p. 187: 187: íi mss. mss. 273-289 273-289 RAINERJ, Recensione, pp. pp. 499-502: G 1-17). (= S 1-17).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

IX ΙΧ

12,, di martiri", Gadla di cui cui si si hanno hanno le le prime prime testimonianze testimonianze in in Gadla samà'etàt» sam~ `et~t»12 secolo X XIV. in cui cui IV . «... «... in in base base all'esame delle diverse redazioni in Etiopia nel secolo è tramandato, si èè pensato pensato all'esistenza all'esistenza di di un unnucleo nucleodel del Gadla Gadla sam~~ samaetât et~t tramandato, si all'epoca suindicata suindicata (...) (...) Indipendentemente Indipendentementeda daesso, esso,comunque comunque anteriore all'epoca • circolare altre altre raccolte raccolteanaloghe...» analoghe...»13 13.1 I nostri quattro dovettero esistere ee circolare mss., siglati siglati ABCD ABCD appartengono, nella loro loro mss., appartengono,come come sisi vedrà vedrà più più avanti nella descrizione, ad altrettante raccolte, raccolte, diverse diverse tra tra loro, loro, ma mariconducibili riconducibiliinin descrizione, qualche collezioni genericamente genericamente denominate denominate Atti dei dei Martiri, Martiri, qualche modo aa collezioni «particolarmente egiziani egiziani od od orienorienche contengono cioè le vite di martiri «particolarmente Copto (...) (...) o generalmente generalmente nella nella Atti di santi venerati nell'Egitto Copto tali; e gli Atti Orientale...»14 Tali raccolte, raccolte, unitamente unitamente a molti molti altri altri libri, libri, 14.. Tali Cristianità Orientale...» sono solito in in rapporto rapporto ad ad«una «unaattivissima attivissima opera opera diditraduzione traduzione sono di solito 15 dall'arabo» che svolse «sotto dall'arabo» che si si svolse «sotto ilil patrocinio patrocinio del del Metropolita Metropolita Salâma Salma 15.. Costui, monaco assunse il il nome nome vescovile vescovile attribuito attribuito in in Costui, monaco egiziano egiziano che che assunse Etiopia a San di lui), lui), Etiopia San Frumenzio Frumenzio (come (comealtri altri Metropoliti Metropolitiprima prima ee dopo di venne nominato Metropolita Metropolita nel nel 1350 1350 ee rimase rimase in in carica carica sino sino alla alla sua sua venne nominato morte 1390. Questo movimento di traduzioni dall'arabo, e nel 1390. Questo movimento letterario di traduzioni dall'arabo, mo rt nelle intenzioni del Metropolita, Metropolita, doveva doveva giovare più stretti stretti nelle intenzioni giovare aa contatti più della Chiesa Etiopica Etiopica col col Patriarcato Patriarcato di di Alessandria Alessandria (...) (...) Per Per la la storia storia della Chiesa letteraria, di di cui cui qui qui ci ci occupiamo, occupiamo, lele conseguenze conseguenze maggiori maggiori si si ebbero ebbero dalle traduzioni dall'arabo dall'arabo di di opere opere di diagiografia» agiografia»16 Non sono note allo allo 1 6.• Non scrivente in etiopico etiopico degli degli Atti Giorgio íl il Nuovo, Nuovo, che Atti di di san Giorgio che non scrivente copie in facciano parte delle delle collezioni precedentemente ricordate, né né ilil martire martire è 17 17. menzionato nella nella lista lista dei dei santi santi etiopici etiopici redatta redattada daZelleke Zelleke . menzionato Ludolf, nel suo calendario calendario della della Chiesa Chiesa etiopica, etiopica, il il 13 13 giugno giugno ricorda ricorda Ludolf, Giyorgis wabe'esitu wabe'esitu Basyëlâ, ejus Basjela BasjelaI8 Georgius & & uxor ejus 18.. Giyorgis Βαsy~k , cioè Georgias Basjela menzionata con con Giorgio Giorgio anche anche negli negli Acta Acta Sanctorum Basjela inoltre è menzionata 12 12 RICC0,

RICCI, Letterature, p. 818. Letterature, p. 818. RICCI, Letterature, Letterature, p. 818. p. 818. 14 55. 14Cerulli, CERULLI, Letteratura, Letteratura, p. p. 55. 15 15 Cfr Tedeschi, Salâma IL ΙΙ. Cfr TEDESCHI, Salame 16 54-55; cfr Salâma was Ki vnL,p. p. 63: 63: «The «The Metropolitan Metropolitan Sal ~m~~was pp. 54-55; dr KÂMIL, 16Cerulei, CERULLI, Letteratura, Letteratura, pp. responsible inspiration or or through through personal personal initiative initiative — — for for the the transtransresponsible — — either either through through inspiration lation of Liturgies, Liturgies, Homilies, Homilies, Lives Lives of of Martyrs Martyrs and and Saints». Saints». lation of 17 17 Cfr Cfr Zelleke. ZELLEKE. 18 18 Commentarius, 419; cfr 387: «Sannê, 19-June his wife wife 13: George George and and his «Sannê, 19 June 13: HARRIS, p. p. 387: p. 419; cfr HARRIS, Cοmmentarius, p. Basjela». Da notare però che, che, nello nello stesso stesso Ludolf 419), la la denomidenomip. 419), LUDOLF (Commentarius, p. notare però Basjela». Da nazione lingua araba in latino, in etiopico etiopico e e in latino, ma ma non corrisponde corrisponde a a quella quella in in lingua araba non nazione del del santo santo in recita: La'am Laamensis» il «Abu Giorgio Giorgio da da La'am», La`am», dove, dove, anziché an ziché íl Laamensis» {sic) (sic) «Abu recita: «Abu «Ab ~~Girgis ~irgis min La`am nome della sposa sposa del quello del luogo di provenienza dello dello presunto luogo riferito quello del presunto del santo, s an to, èè riferito nome della stesso. stesso. 13 13 RICCI,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

X X

che danno danno la traduzione latina della salutazione {salam) ai due sposi, traduzione latina (sal~m) ai che non meglio specificato Hagiologium Hagiologium Habessinum H abes simun19 da un non 19.. Guidi tratta da pubblicò il testo etiopico del salâm, sal~m, con la seguente traduzione: «Salut à Giyorgis qui les épreuves, épreuves, tandis qu'on qu'on distendait distendaitses ses Giyorgis qui aa supporté toutes les meurtrissait le le crâne, crâne, aussitôt aussitôt lui lui apparut apparutMarie, Marie,colombe colombede de reins et lui meurtrissait Galilée. Salut à son épouse et compagne Basyulâ Galilée. Βasyulâ dont le combat se mêla parfum agréable agréable du du combat combatde del'autre» l'autre»20 au parfum 20.. I due sposi figurano anche nella Bibliotheca Bibliotheca Sanctorum, Sanctorum, dove dove tuttavia è scritto che: che: «Non c'è (...) alcuna ragione ragione di identificare in questo martire "al G[iorgio], marito di B[asiela], l'omonimo egiziano, martire "al tempo dei 21 Musulmani", stesso 13 giugno. La documenMusulmani ", commemorato solo» 21.. Io lo stesso tazione di cui disponiamo dimostra dimostra invece invece che che si si tratta del medesimo all'estensore dell'articolo dell'articolo citato citato era erasfuggita, sfuggita, quansanto; evidentemente, all'estensore tomeno, la lettura del passo, sopra riportato, pubblicato pubblicato dal Guidi. 3. Il II testo etiopico etiopico traduzione dall'arabo dall'arabo II testo testo etiopico etiopico degli degli Atti stato evidentemente evidentemente tradotto tradotto Il Atti del del santo èè stato dall'arabo, lingua originale in cui furono composti composti in in Egitto, Egitto, non non essendo essendo stati tradotti tradotti aa loro loro volta volta in in arabo, arabo, come come avvenne, avvenne, ad ad esempio, esempio, per per gli gli atti atti dei santi già diffusi diffusi nei primi secoli secoli del del cristianesimo nelle nelle chiese chiese orienorientali in lingua greca o siriaca siriaca oo copta. copta. Infatti Infatti la la prima primaredazione redazionedella dellavita vita di Giorgio il Nuovo, Nuovo, vissuto martirizzatonel nel978 978A.D., A.D., deve deve vissuto in Egitto ee ivi martirizzato risalire a non molto molto tempo tempo dopo dopo la la morte morte del del santo, santo, epoca epoca in in cui cuiormai ormai non si si componeva componeva più lingua copta. copta. Essa Essa fu fu composta composta dal dal monaco monaco più in lingua Menna22 volte aveva visitato in carcere carcere23 Bíáoy, 22., che più volte visitato il martire in ~y, tra ii 23.• Β~~ arabo, che che costituiscono costituiscono la la bibliografia bibliografia del del martire, martire, titoli dei libri, tutti in arabo, cita24 «L'omelia scritta Mina [che [che si trova] trova] presso presso ilil monamona24:: «L'omelia scritta dal monaco Mini 25 25». stero alal-Baràmùs ». Βarâm~s

19 19 AA. AA. 20

SS,, pp. 679-680. 679-680. SS., pp. GUIDI, 633-636. GUIDI, Sanê, Sand, pp. pp. 633-636. 21 21 SAUGET, Giorgio. SAUGET, 22 22 Cfr 76; Cairo Cairo 712, 712, f.f. 329v. 329v. Β~gδν, p. Cfr BISOY, p. 76; 23 23 CC 134r, 134r, 141r. 141r. 24 85, n° n° 2. 2. 24BISOY, Β ΟΥ, p. p. 85, 25 25 Dal copto TTApcoMeoc (JwrcuMeoc, «Monastero dei dei Romani», in Scete: Scete: i. v. π j' ωΜεΟc oο φα c, cioè cioè «Monastero Dal copto Romani», in r ωµεο Raineri, Mosè ilil Nero, p. 153, nota RIMER', p. 153, nota 66. 66. 20

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XI XI

Oltre che le ragioni ragioni appena appena riferite, riferite, la la traduzione traduzionedall'arabo dall'arabodel del Oltre che per le 26 che si nostro testo è testimoniata anche anche dai dai numerosi numerosi arabismí arabismi26 si risconriscondi seguito, seguito, dò dò alcuni alcuni esempi esempi trano nella versione etiopica, dei quali, qui di dai casi casi maggiormente maggiormente ricorrenti: ricorrenti: tratti dai a) La frequentissima espressione espressione del del soggetto pronominale pronominale che che va va nonoricorrente nel nel ge'ez, vuole enfatizzare il il ge`ez, quando si vuole tevolmente oltre l'uso ricorrente soggetto stesso. b) Il verbo ausiliare ausiliare kona «essere» «essere» preposto all'imperfetto (ad (ad preposto sia all'imperfetto Il verbo esempio in C C 111v, lllv, 112v, 112v, 113r-v, 113r-v, 114v, 114v, 118v, 118v, 119r-v, 119r-v, 123v, 123v, 126r, 126r, 130r, 130r, esempio 131r-v) che perfetto, come come Icona «l'aveva accompagnato» 131r-v) che al perfetto, Icona wasado «l'aveva (124v). c) Uso di la «a, C 134v, 134v, 139ν, 139v, 140v. 140v. «a, per» + congiuntivo: C d) Uso 'em «da» «da» + + data ++ warh «mese» mese: CC 112r, 112r, «mese» ++ nome del mese: Uso di di 'em 127v, 128ν, 128v, 131 131r-v. r-ν. 126r, 127v, e) Probabilmente frasi nominali, nominali, quali quali ad adesempio: esempio: wa'emmuntu welwa'emmuntu welwulàn «ed erano turbati» (C 119r), ellunì tebu'ân «essi erano pronti» elluni tebu `~n «essi pronti» turbati» (C 119r), w υl~n «ed (119v), wa'emmuntussa wa'emmuntussa `~l~wiy 'âlâwiyân infedeli» (124r). (124r). ~n «quanto a quegli infedeli» f) Forse costruzioni come wawe'etomu wawe'etomu enza enz.a yetekw yetekwënnanu ~nnanu «ma menessi venivano venivano torturati» torturati» (C (C 121 121v), nahasesaka wanehnassa enza enza nahasesaka tre essi ν), wanehnassa «mentre noi titi stiamo stiamocercando?» cercando?» (123r), (123r), way e'et i enza tebakki tebakki «ed ella waye'eti (...) era in in pianto» pianto»(130r, (130r, 135r). 135r). (...) piangendo/mentre piangendo/mentre era g) Il termine etiopico etiopico gabr, lett. «servo, «servo, schiavo» schiavo» (C (C 116v, llóv, 118v, 118v, 122v, 122v, 125v, 127r, 127r, 139ν, 139v, 131 131r, appare aa volte volte come come traduzione traduzione improimpro125v, r, 1136r-v), 36r -ν), appare significa «schiavo» che «uomo». «uomo». fi ca sia «schiavo» pria dell'arabo 'abd, ábd, che signi h) Uso «nord», ad ad Uso dell'aggettivo dabubâwi dabub~wi «settentrionale», «settentrionale», invece invece di «nord», esempio in in C C 118r; 118r; e simili. simili. degli Atti Atti etiopici etiopici 4. Riassunto Riassunto degli Il prese il il nome nome di di Giorgio Giorgio con con ilil battesimo, battesimo, in in onore onoredel del II martire, che prese di Lidda, Lidda, si si chiamava chiamava propriamente propriamente Maz Mazâhem ~hem27 celebre omonimo santo di 27,, figlio di Zarne', Darwa di musulmano del paese di Darw ~28 28,, nel territorio di ed era figlio Ζ me`, musulmano Darnira29 in Egitto. Egitto. Z Zâme' cristiana, di di nome nome aveva sposato sposato una una donna cristiana, 29 in ~me` aveva Damir~~ 26

Cir MARRASSINl, Lat;un, La t s un, p. 123. Cfr KROPP; KRoPP; MARRASSINI, p. 123. Dall'arabo Muzâhim, che signiflca «competitore, «competitore, rivale, concorrente»: concorrente »: Traini, TRAINI, Vocache significa Dall'arabo MuziIl·zim, bolario, I,I, p. p. 511. 511. Cfr V,ms. ms.1601, 1601, 419: 419; Gadla Giyorgis EMIL V, Giyosgis Mazhem. Mazhem. Cfr EMML 28 28 BISOY, p. 36: 36: Dirwah Dirwah al-Qibliyyah. al-Qibliyyah. Β1S~v, p. 29 29 Dimayrah: nome di due D. al-Bahriyyah, al-Bahriyyah, aa metà metà del delta D. al-Qibbliyyah al-Qibbliyyah ee D. Dimayrah: nome di due villaggi, villaggi, D. del Nilo, Gharbiyyah:STEWART, Stewart, Dimayrah. Nilo, nella nella provincia provincia di Gharbiyyah: del 26 227 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XII

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

gli generY generò diversi cui Maz Mazâhem, Questo Maria, che gl~~ diversi figli, figli, tra cui ~hem, terzogenito. Questo fanciullo, 12 anni, nel vedere la madre ee ii coetanei, coetanei, nei nei giorni giorni di difesta, festa, fanciullo, a 12 andare in in chiesa chiesa ee accostarsi accostarsi all'eucaristia, all'eucaristia, fu preso preso da da un un ardente ardentedesidesiderio ricevere anch'egli il il corpo corpo ee il sangue sangue di di Cristo, Cristo, quindi quindi pregava pregava de~o di ricevere incessantemente aspirazione. Un giorno giorno di di festa festa incessantemente per per realizzare realizzare la la sua aspirazione. un pezzetto pezzetto di di pane panedell'eulogia dell'eulogia della Vergine Vergine Maria, Maria, dopo aver mangiato un che la madre aveva aveva portato portato dalla dalla chiesa, chiesa, egli egli provb provò in in gola gola un un gusto gustosoasoavissimo. «E cuor suo suo di di farsi farsi cristiano e lascib lasciò vissimo. «E da quel giorno propose in cuor gli minacciò gl~~ usi dei pagani, cioè le consuetudini di suo padre», il quale lo minacci δ di morte se avesse comportarsi in in tale talemodo. modo. avesse continuato continuato a comportarsi Fallito un primo tentativo di farsi battezzare, poiché poiché una una donna donnaaveva aveva Fallito attirato l'attenzione l'attenzione della della gente gente sul sul giovane giovane musulmano, musulmano, Maz Mazâhem si ~hem si recò nella città città di di Damietta Damietta30 Zaccaria31 rec) nella 31.. Un vecchio cristia30,, dal vescovo Zacca~a no perb però gl gli~~ consigli~~ consigliò di di non non manifestare manifestare al al vescovo vescovo la sua sua condizione condizione di di musulmano, un presunto presunto musulmano, ma di chiedere il battesimo per purificarsi da un peccato commesso con una donna donna pagana. Zaccaria, Zaccaria, pur pur affermando affermando che che non era era conveniente conveniente ricevere ricevere ilil battesimo battesimo una unaseconda secondavolta, volta,dopo dopoessersi essersi fatto promettere dal dal giovane giovane che non non si sarebbe più macchiato macchiato di di simile simile colpa, Mazâhem ricevere il battesimo e l'eucaristia. l'eucaristia. Il Il neoneo~hem di ricevere colpa, permise a Maz 32 fita tornò poi a Darwâ, dove trovò il prete Nob, proveniente da Besât fita tοrnδ Darw~, trovb prete Nob, Bes ~t 32,, 33 o il quale aveva aveva una nome Baseyulâ o Sawl~; Sawlâ; se ne ne una figlia figlia assai assai bella, bella, di nome Βaseyul~33 innamorò sposò. Ella perδ, però, conosciute le vicissitudini vicissitudini delle delle ínnamorb subito ee la la sposb. sposo, era «completamente «completamente cristiano», cristiano», perché, perché, nel nel batbatsposo, gli gli disse che non era tesimo, unzioni prescritte, prescritte, ee gl gli~~ tesimo, non non aveva aveva ricevuto ricevutogli gliesorcismi esorcismiee le le unzioni propose di di condurlo condurlo nella nellasua suacittà cittàper perripetere ripetereililsacramento. sacramento.Nel Nelfratfrattempo perδ però egli musulmano convertito convertito al al cristianecristianeegli fu fu denunciato, come musulmano simo, presso il governatore di Damir Damirà, ~, che lo fece arrestare. arrestare. Il santo venne prima prima frustato frustato aa sangue sangue e, e, incarcerato, incarcerato, fu fu poi poi liberato liberato II per intervento di un angelo, angelo, presentatosi sotto le le sembianze sembianze di di un un magimagistrato. Di nuovo ricercato, riuscì a fuggire, fuggire, mentre venne catturata catturata la la sua sua sposa, Sawl~, Sawlâ, che, avendo rifiutato rifiutato di di rivelare rivelaredove dove si si trovava trovava il marito, fu crudelmente torturata. torturata. I due coniugi, riunitisi, riunitisi, trovarono trovarono prima prima rifugio rifugio 30 fr 30 Cfr Stewart, C STEWART,

Dumyat. Dumy ~t. Manca Manca in in Fedalto. FEDALTO. 32 32 Basât al-Nasârâ; v. el Nosâra, circa 15 15 Km. Km. aa nordnordΒus~t al-Νas~r~; v. Carte Carte hydrographique-, hydrographique: Boûçât Βofις t el Νοsâra, aa circa est di Mousoûrâh. Mousoûrâh. est di 33 Forma ricorrente ricorrente solo solo all'inizio all'inizio degli degli Atti Atti che che usano usano in in seguito seguito una unasua suaabbreviaabbreviau Forma zione: Sawlâ. ll Il nome nome richiama richiama sia sia ilil greco greco Βασιλ~ς Baoïliç oo BaoíLiooa BaoiXsia, che l'arabo zione: Sawl~. Βασ~λισσα o o Βισιλsια, che l'arabo Bâsilâh, che signi significa «intrepida,coraggiosa, coraggiosa,valorosa» valorosa»(cfr (cfr Traini, Vocabolario, Vocabolario, I, I, p. p. 74), 74), fi ca «intrepida, Β~síl~h, TRAINI, abbastanza nell'onomastica araba. araba. abbastanza frequente frequente nell'onomastica 31 31

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XIII XIII

nella città di di Sefte'abutur~b Sefte'abuturab34 dove si recarono recarono aa Tendeta Tendeta35 35,, per tre nella 34,, da dove 36 &36 anni, quindi ad Akya per altri altri tre tre anni. anni. Da Da qui qui ripresero ripresero ii loro loro spostaspostaanni, Mehelâ37 Mazâhem ricevette di nuovo nuovo il battesimo, con menti per Μehel~ 37,, dove Maz~hem riti omessi omessi in in precedenza, precedenza, e prese prese il il nome nome di di Giyorgis Giyorgis liaddís Haddis oo tutti i riti Nuovo, in onore del famoso santo santo di di Lidda. Lidda. In In seguito seguito soggiorsoggiorGiorgio il Nuovo, 38 narono tre anni a Damiana , dove, egli e Sawla, di comune accordo, di comune accordo, narono anni a Damiana 38, dove, egli Sawl~, vivere come fratello fratello ee sorella sorella fino alla morte. Giorgio Giorgio ragragfecero voto di vivere giunse poi suocero aa Besàt, dove rimase, rimase, in in penitenza penitenza ee preghiera, preghiera, Βes~t, dove giunse poi il suocero dedicata al al martire martire Giorgio; Giorgio; fu preso preso allora allora dal dal come custode della chiesa dedicata Scete, ma ne venne dissuaso da una una visione visione desiderio di farsi monaco in Scete, come pure pure dalla dalla sposa sposa ee da da un un monaco monaco appositamente appositamenteconsulconsulnotturna, come tato, i quali quali lo lo consigliarono consigliarono di di restare restare nel nel mondo, mondo, per peraffrontare, affrontare, se se tato, necessario, anche il il martirio martirio per per ilil nome nome di diCristo. Cristo. Egli Egli celebrava celebrava con con necessario, devozione la quelle mensili mensili del del suo suo pa patrono, di trono, il santo di devozione la festa festa annuale e quelle giorno, sogno, gli prossimo aa rn o, in sogno, gli fu fu annunciato che era prossimo Lidda, finché un gio subire un altro martirio. Il secondo ma martirio santo avvenne avvenne ad opera opera del del governatore governatore di di rtirio del santo II secondo Damirà,, nel 978 978 A.D. A.D. (694 (694 A.M.), di califfato califfato di di Beràz Βer~z39 39,, lo A.M.), terzo terzo anno di Damir~ stesso anno in cui cui morì morì ililpatriarca patriarcaalessandrino alessandrino Abramo Abramo40 (975-978). stesso anno in 40 (975-978). Accadde allora concittadino di di Giorgio Giorgio lo lo fece fece incarcerare incarcerare aa Accadde allora che che un concittadino Damirâ, dove il governatore governatore lo lusingò con promesse promesse allettanti allettanti qualora qualora Damir~, fosse disposto nella religione religione musulmana, ma ma ilil santo, santo, nonononofosse disposto aa tornare nella numerose ee indicibili indicibili torture torture subite, subite, rimase rimase fedele fedele al al nome nome di di stante le numerose 41,, decise di allora, per pernon noninimicarsi inimicarsiililviceré viceré` 'Àdiy Cristo. Il governatore allora, ~diy41 condurre il prigioniero da da lui. lui. Tutto Tutto ciò ciò avvenne avvenneilil 19 19 maggio. maggio. condurro Giorgio, imbarcato su un battello, dove fu legato e torturatoall'albero all'albero Giorgio, imbarcato un battello, dove fu legato e torturato maestro, giunse dal vícerè viceré che chiamò chiamò aa raccolta raccolta la lapopolazione popolazione per per iill maestro, ogni modo modo di di far far recedere recedere Giorgio dal suo propoprocesso. Cercarono in ogni sito, sottoponendolo sottoponendolo a violente violente battiture, battiture, finché finché intervennero intervennero la lamoglie moglie sito, 34

34 Città, v. inoltre Timm, Tjli, Àgyplen, Ágypten, pp. Città, in grafie similari, nominata anche nei sinassari; v. 2227-2228;MAHER MAKER ISHAQ, Ishaq, p.p. 1336. 1336. 2227-2228; 35 quasi del Nilo; si asi al centro del delta del oggi una grande città, posta qu 35 In arabo arabo Tanta; èè oggi tratta di di un'antica un'anticasede sedevescovile; vescovile; cfr Munier, Copte, pp. 34, 34, 41. MUNlER, Église Copte, tratta 36 Β 36 BISOY, 57: ARE; Àgà; v. Carte km. a sud-est sud-est di Samannoûd. Samann ο~d. Carte hydrographique: hydrographique: Âgâ, a circa 5 km. ~$~v, p. p. 57: 37 il nome nome di di due due città egiziane; egiziane; la principale, al-Mahallah al-Mahallah al-Kubra al-Kubrá (M. (M. 37 Al-Mahallah Al-Μahallah èè il la grande) èè situata nel nel delta del Nilo. 38 Gemianne, a circa 35 Km. a sud-ovest sud -ovest di Damietta. 38 Cfr C& Carte Carte hydrographique: hydrographique: St. Gemíanne, 39 3~ È questo il modo in cui il nostro testo designa Nizâr Niz~r al-'Aziz (975-996). 40 40 Venerato santo dalle dalle Chiese alessandrine; cfr Labib. LAΒΙΒ. Venerato come come santo 41 41 Cfr BISoy, p. 58: 'Adi. Cfr Β~~v, p. 58: 'Adj.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XIV

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

dello stesso viceré, viceré, ccristiana, che lo Io consigliò consigliò di non non ucciderlo, ucciderlo, e, e, dello stesso ristiana, che nell'attesa, di chiedere chiedere istruzioni istruzioni alalcaliffo, califfo, il il padre padre dello dello stesso stesso `'Àdiy. ~diy. Il santo frattanto frattanto fu fu rinchiuso rinchiuso in incarcere, carcere,mezzo mezzomorto, morto,dove, dove, ilil 20 20 maggio, maggio, gli la Vergine Vergine Ma Maria, forma di colomba, colomba, e lo lo risano risanò con con ri a, sotto forma gli apparve la l'imposizione ferita del capo. capo. Durante Durante la la l'imposizione delle delle sue sue ali ali luminose luminose sulla sulla ferita prigionia, la sposa Sawla e l'arcangelo Michele si recarono a visitare il prigionia, sposa Sawl ~~e l'arcangelo Michele recarono a visitare il santo e a confortarlo. confortarlo. Ivi Ivi inoltre, per per opera opera di Giorgio, avvennero prodigi prodigi guarigioni tra ii prigionieri prigionieri e ii visitatori. visitatori. In una una visione, visione, una una voce voce dal dal e guarigioni cielo predisse al santo che che avrebbe avrebbe consumato consumato il il suo suo martirio martirio presso le le cielo predisse rovine chiesa dedicata dedicata aa san sanMichele, Michele, sulla sulla riva riva del del mare. mare.IlIlReRerovine di di una chiesa dentore, accompagnato accompagnato dagli dagli angeli angeli Michele Michele ee Gab Gabriele, Giorri ele, apparve a Giorgio per ricevere ricevere la la sua sua benedizione, benedizione, gio per consolarlo. Andarono dal santo, per anche alcuni dotti dotti di di Darw Darwâ, Giorgio, come eulogia, eulogia, diede diede delle delle ~ , ai quali Giorgio, bende intrise del del suo suo sangue. sangue. Saputo Saputo cciò, rimproverò severamente ~δ, Sawlâ Sawl~~rimprονerδ severamente lo sposo del fatto, per essersi egli ritenuto già un un martire. martire. ritenuto già gli abitanti di Damir~~ Damira fecero pressione pressione sul sul fratello fratello di di`'Àdiy, In seguito, gli ~diy, affinché consegnare il santo santo nelle nelle loro loromani. mani. affinché persuadesse persuadesse ilil viceré viceré aa consegnare ancora violentissime violentissime percosse, percosse, e, e, ai fedeli che andavano per per Giorgio subì subi ancora curargli ferite, chiese chiese di di non non piangere piangere per perlui, lui,poiché poichéaveva avevaavuto avuto iill curargli le ferite, nostro Signore, Signore, della della Vergine Vergine e dei santi santi Michele Michele ee conforto della visita di nostro Gabriele. Giunse scritta del del califfo califfo che che invitava invitava lalacitcitGabriele. Giunse quindi la risposta scritta tadinanza di di Damir Damira desistere dall'esecuzione dall'esecuzione capitale capitale di Giorgio. Giorgio. Ma ii ~~a desistere notabili della città minacciarono una una sommossa sommossa contro contro ilil viceré viceré se se questi questi non avesse avesse fatto fatto uccidere uccidere Giorgio; Giorgio; quindi quindi `'Àdiy consegnarlo ~diy promise di consegnarlo il giorno giorno dopo. dopo. II fedeli fedeli intanto, intanto, avuta avuta notizia notiziadella dellaprossima prossimaesecueseculoro il zione del visitarlo, portarono portarono del del cibo, cibo, mangiarono mangiarono zione del santo, si recarono aa visitarlo, confortarono ee ricevettero ricevettero la la sua suabenedizione. benedizione. Giorgio Giorgioraccoraccocon lui, lo confortarono mandò allora alla alla sposa sposa di di assistere assistere alla alla sua sua esecuzione esecuzione dall'alto dall'alto di di una una mando terrazza, per per non non esporsi esporsi al al pericolo, pericolo, ee Sawl Sawlà lo esortò ad essere fedele ~~ esorto ad essere fedele aa quindi si si conged congedò δ da lui in pianto. Cristo fino alla morte, quindi Quando all'alba il santo udì udì lo lo strepito strepito della della folla folla che che sisi avvicinava, avvicinava, si si lavò spalmò il corpo di unguento, unguento, raccogliendosi raccogliendosi poi poi in in preghiera. preghiera. Si Si lavo e si spalmo avvicendarono ancora presso di lui lui alti alti funzionari, funzionari, alternando alternandopromesse promesse avvicendarono blandizie a percosse percosse e torture, ma il il santo santo rimase rimase più più che che mai maifermo fermo e blandizie decisione. «E «E quando il pazienza, volle volle rilarilanella sua decisione. i l viceré vide vide la sua pazienza, sciarlo», ma la folla insistette a chiederne chiederne la la morte. morte. Tuttavia Tuttavia non nonvalsero valsero sciarlo», che lo lo trapasso trapassò da da parte parteaa a ucciderlo vari tentativi, nemmeno una lancia che parte, né la la tentata tentata decapitazione decapitazione aa colpi colpi di di spada. spada. Finalmente Finalmente un uninfeinfeparte, si avvento avventò contro Giorgio Giorgio con spada, lo lo colpì colpì sulla sulla fr fronte, dalla dele si con la spada, onte, il cervello, cervello, e solo allora il il martire martire rese reselo lospirito, spirito, il il giovedì, giovedì, 13 13 quale uscì il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XV

giugno, del gio giorno. cercarono giugno, all'ora terza del rn o. Quando videro che era morto, cercarono in tutti ii modi modi di di distruggere distruggere il suo suo corpo corpo con con il il fuoco, fuoco, ma ma visti visti inutili inutili ii loro mezzi, per paura paura che che ii cristiani cristianine neraccogliessero raccogliesserolelespoglie spoglieper pervenevenerarle, posero íi suoi resti in in una una cesta cesta al al fine una fornace. fornace. fine di incenerirli in una Quella cesta però fu fu gettata gettata in in mare maree,e,siccome siccomenon nonaffondava, affondava,venne venne Quella cesta pero squarciata e íi resti resti del del santo santo sisi dispersero. dispersero. Frattanto FrattantoaaSawl Sawla, era ~, che si era ritirata in in un un monastero monastero di di monache monache piangendo piangendo per per non non aver aver potuto potuto dare dare degna sposo, si presento presentò una una donna donna che cheleleconsegno, consegnò,avavdegna sepoltura allo sposo, volti in un panno, alcuni alcuni resti resti del del corpo corpo del del martire. martire. Quindi QuindiSawl Sawlâ portò volti ~~porto quelle sua, le le cosparse cosparse di di aromi aromi eele lepose pose in un'urna, che che quelle reliquie reliquie a casa sua, mandò poi poi al al vescovo vescovo del del luogo, luogo, presso presso il il quale quale accorrevano accorrevano íi fedeli fedeli per per mando venerarle. Anche trovava a Tendeta, Tendeta, venuta venuta aaconoscenza conoscenza venerarle. Anche Maria, Maria, che che si trovava della morte del figlio, poiché non trovava nessuno nessuno che che la la accompagnasse, accompagnasse, si mise in viaggio viaggio da sola per andare andare sul sul luogo luogo del del martirio. martirio. Quand'ecco Quand'ecco le apparve san Gabriele, Gabriele, nelle sembianze di un un giovane, giovane, che la la accompaaccompagnò per una una parte parte del delviaggio, viaggio, affidandola affidandola aa dei dei fedeli fedeli che che condussero condussero gno Maria a destinazione. 5. Tradizione indiretta Nella etiopica vi sono altre altre opere opere che che riportano riportanoalcuni alcuniepiepiNella letteratura etiopica san Giorgio Giorgio il Nuovo, Nuovo, tratti dai dai suoi suoi Atti, perlosodi della vita di san Atti, le quali perlopiù riferiscono riferiscono le apparizioni apparizioni della della Vergine Vergine Maria Maria e di di san sanMichele Michele alal martire. Inoltre, Inoltre, Giorgio Giorgio viene viene commemorato commemorato nei nei sinassarí sinassari etiopici etiopici ed ed martire. ricordato da da altre altre fonti fonti letterarie. letterarie. Esistono Esistonoanche anchealcune alcuneraffiguraffiguarabi e ricordato in particolare particolare miniature miniaturecon conl'episodio l'episodio dell'apparizione dell'apparizione razioni del santo, in forma di di colomba. colomba. di Maria sotto forma

5.1. Tradizione letteraria letteraria I testi testi che che contengono contengono tali tali episodi, episodi, cioè cioè í i«Miracoli «Miracoli di di Maria» Maria» e le le «Omelie in san Michele», Michele», che ho ho avuto avuto modo modo di di consultare, consultare, «Omelie in onore onore di san direttamente oo mediante mediante riproduzione riproduzionefotografica, fotografica, sono sonoii seguenti: seguenti: direttamente

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XVI XVI

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

42.. V,I1 183542 5.1.1. EMML EMIL V, n°0 1835 Proveniente dal monastero di Iiayq Hayq Estif~nοs, Estifânos, Amb~ssal, Ambassal, Wallo (Etiopia): perper22 xκ 18, ff. ff. 249, di Zar'a Zara Υd'egob Yâ'eqob (1434(1434gamena; cm. 22 249, coli. coli. 2; 2; degli degli anni anni di regno di 1468). Omelie onore degli degli angeli; angeli] ff. 2r-247v; Omelie in onore di san Omelie in onore ff. 2r 247ν: Omelie in onore di san 27 (ff. (ff. 47r-48ν) 47r-48v) «Come «Come l'angelo aiutδ aiutò Giyorgis Giyorgis Haddis Michele: miracolo 27 agone (...) (...) E E ordinò ordinò di di stender(lo) stender(lo) ee di di affigger(lo) affigger(lo) (...) (...) ee lo lo guarì guarì nel suo agone quindi ascese ascese al alcielo cieloiningloria» gloria»(= (=CC125r-126r); 125r-126r); miracolo miracolo34 34 all'istante, quindi (ff. 54r-55r) in (ff. 54r-55r) «Come «Come l'angelo l'angelo apparve apparve aa Giyorgis Giyorgis Haddis Haddis mentre mentre era in prigione (...) (...) Ma ringrazio ringrazio il Signore di avermi mandato il suo angelo angelo (...) (...) che dicevano dicevano che che la la città cittàbruciasse» bruciasse» (= (=CC126 126v-127r); 35 tanto che ν-127r); miracolo 35 (ff. 55r-56r) 55r-56r) «Come «Come tre visitatori, uno dei dei quali quali era eral'angelo l'angeloMichele, Michele, (ff. tre visitatori, Giyorgis Haddis Haddis per perfo fortificarlo agone (...) (...) E E in in quel quel apparvero aa Giyorgis rtificarlo nel suo agone mentre venne la sua sua sposa sposa (...) (...) Quando Quando gli gli ebbe ebbe detto dettoquesto, questo, mentre venne da da lui la l'angelo andò via via da da lui» lui» (= (= CC129r); 129r); miracolo miracolo36 36(ff. (ff.56r-57r) 56r-57r)«Come «Come l'angelo l'angelo consegnò fascia aa Giyorgis Giyorgis Haddis, Haddis, con con cui cui il il martire martire si si l'angelo consegnb una una fascia ricoprì (...) Noi domani ti uccideremo (...) e subito si aprì e ne uscì il pus, ricopri (...) uccideremo (...) e subito si aprì e ne usci il e fu risanato all'istante»(= (= CC 130 130v-131r). risanato all'istante» ν-131r). -

5.1.2. EMML X,n° n° 4082 408243 EMIL X, 43.. Proveniente ddalla Aturâ Mik~'~l, Mikâ'ël, AbbeYYu, AbbeCCu, Scioa alla chiesa di Atur~~ Scion(Etiopia): (Etiopia): pergamepergame17,5 κ x 15,5, ff. 95, coli. 2; 2; sec. sec. XVIIIXVIII-XIX. na; cm. 17,5 ΧIX. Omelie onore di di san sanMichele Michele— —Miracoli Miracolidell'arcangelo dell'arcangelo Michele: Michele : Omelie in onore 21 (ff. (ff. 52v-53v) 52v-53v) «Come «Come l'angelo l'angelo aiutò Giyorgis Giyorgis Haddis» Haddis» (= (= C C miracolo 21 125r-126r; come 1, miracolo miracolo 27); 27); miracolo miracolo22 22(ff. (ff.53v-54r) 53v-54r)«Come «Come 125r-126r; come sopra 1, l'angelo aiutò ancora ancora Giyorgis Giyorgis Haddis» Haddis» (= (= CC 126 126v-127r; ν-127r; come l'angelo come sopra 1,1, miracolo 34); 34); miracolo miracolo 23 23 (ff. (ff. 54r-55r) 54r-55r) «Come «Come l'angelo l'angelo aiutò aiutòGiyorgis Giyorgis miracolo la terza terza volta» volta» (= (= C C 129r; 129r; come sopra 1, 1, miracolo miracolo 35); 35); miramiraHaddis per la colo 24 (ff. (ff. 55r-56r) quarta colo 55r-56r) «Come «Come l'angelo l'angelo aiutò aiutò Giyorgis Giyorgis Haddis Haddis per per la quarta volta» (= (= C C 130 130v-131r; 1, miracolo miracolo 36). 36). ν-131r; come sopra sopra 1,

42 42 43 43

EMMLV, EMIL V, pp. pp. 318-329. EMML X, pp. 37-39. EMIL X. pp.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XVII XVII

44. 5.1.3. BAY, BAV, Cernili Cerulli etiopico 45AA cm. 12,2 12,2 *χ 17,2, 17,2, ff. 112, coli. 2; 2; sec. sec. XIX. XEX. Pergamena; cm. Ff. 1-4, 1-4, 28ν-30r, 28v-30r, 51v, 51v, 118v-112v 118v-112v in in bianco; bianco; ff. ff. 5r-39 5r-39v ν Horologium di Ff. 39v-47v Inno mariano mariano Tafasfehi Tafassehi M Mâryâm ~ry~m «RalleGiorgio di GâseÇçâ; G~se4d; ff. 39v-47v grati, Maria»; ff. Giorgio; f. 50v 50v Inno in in grati, Maria»; ff. 47v-50v 47v-50vInno Inno in in onore onore di di san Giorgio; onore del santo santo Gabra Cabra Manfas Manfas Qeddus; Qeddus; Ε ff. 52r-53ν 52r-53v Inno in onore di di san san Michele; ff. ff. 53v-54v 53v-54v Inno Inno in in onore onore di disan sanGabriele; Gabriele; ff. ff. 54v-55r 54v-55r Inno Inno in in onore delle schiere schieredegli degliangeli; angeli; ff. ff. 55r-58 55r-58v del Signore, Signore, ν Antifona in onore del onore delle di Maria ee degli degli Arcangeli; ff. 59r-60r Inno mariano mariano Orehrehta Orehrehta hellinà hellin~~«O di animo»; animo»; ff. ff. 60r-61 60r-61v lase'elki tua icone»; icone»; ff. ff. 61v61vν Salàm mite di Sal~m lase elki «Salve alla tua HOr Libro dei Miracoli di Maria (in 33 racconti): ultimo miracolo (f. 33 racconti): ultimo miracolo (f. 110r Libro dei Miracoli Maria «Maria appare al al martire martire Giorgio Giorgio Neotero Neotero in in figura figuradi dicolomba colomba 107v) «Maria (...) era l'undicesima l'undicesima ora ora della della notte notte (...) (...) rimase rimasequattro quattrogiorni giorni (...) Mentre era senza mangiarenénébere» bere»(cfr (cfr BUDGE, Virgin Mary, Mary, pp. 56-57 56-57 (traduzione) (traduzione) senza mangiare BUDGE, e 32 (testo) (testo) == C C 126r-v) 126r-v)45 45. 5.1.4. BAY, Cernili 17246.. 5.1.4. BAV, Cerulli etiopico 172 cm. 22 22 xχ 17,5, ff. 108, coli. 2; 2; sec. sec. XIX. XDC. Pergamena; cm. Ff. 1, 1, 105-108 105-108 in bianco; bianco; A) A) ff. ff. 2r-97 Ir-91νv Miracoli di Maria (in 48 racconracconFf. ti); B) ff ff 98r-101r 98r-101r Miracoli Gesù (in tre racconti); racconti); C) C) ff. ff. 101 101v-102r ν-102r (in tre ti); Miracoli di di Gesù Miracolo di Gabra Cabra Manfas Qeddus; Qeddus-, D) f. 102v 102v Miracolo Miracolo di Takla Takla H~yHàyMiracolo mànot; E) f. 102v Miracolo di san Michele. Miracolo 20 di Maria (ff. 53v102v 20 di Maria (ff. 53vMiracolo Michele. m ~not; 54r) «La Vergine appare come colomba a Giorgio Neotero» (= C 126r-v; 54r) appare come colomba a Giorgio Neotero» (= C 126r-v; come sopra sopra 3, 3, miracolo miracolo 34). 34). BAY, Cerulli Cernili etiopico 17347 5.1.5. BAI, 4'.. Pergamena; cm. cm. 14 14 χx 20, 20, ff. 162, miniato. 162, coli. coli. 2; 2; sec. sec. XVIII, XVIII, riccamente riccamente miniato.

44

44 Cerulu, CERULLI,

Inventario; Cernili Etiopici, p. 182. 182. RAINERI, Cerulli Inventa rio; cfr Raineri, titolo Gadla Giyorgis Fladdis Haddis za za'astar'ayo egze'etena Gadla Gíyorgis ástar'ayo egze etena 45AlAlfatto fattosisi riferisce riferisce anche ilil titolo Mâryâm ba'amsâla regb «Atti Giorgio ilil Nuovo, Nuovo, al apparve la la signora signora nostra nostra «Atti di di Giorgio al quale apparve M~ry~m ba áms~la regb AklilaBerhàn, ΒΕRΗ~I, p. 75. Maria sotto forma di colomba», menzionato da AKLIL'A 46 Cerullì Etiopici, p. 182. RAINER', Cerulli 46 Cerulei, CERULLI, Inventario; Inventa rio; cfr Raineri, 47 Cernili Etiopici, p. 182. 47 Cerulei, CERULLI, Inventario; Inventa rio; cfr Raineri, RAINER', Cerulli 45

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XVIII XVIII

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

Ff. 1-2, 1-2, 4, 161-162 161-162 in bianco; bianco; ff. ff. 5r-160 5r-160v Miracoli di Maria (in 33 33 racracFf. ν Miracoli di Maria conti): miracolo 19 19 (ff. (ff. 99r-100r) 99r-100r) «La «La Vergine colomba aa conti): Vergine appare appare come colomba Neotero» (= (= CC 126r126r-v, sopra 3, 3, miracolo miracolo 34). 34). Giorgio Neotero» ν, come sopra IX, n° n" 3931 48 5.1.6. EMML EMIL ΙΧ, 48.. Proveniente dalla di Garba Garba Giyorgis, Giyorgis, Morat, Morat, Scioa Scioa (Etiopia): (Etiopia): pergapergaProveniente dalla chiesa di ff. 161; 161; sec. sec. XVI. mena, ff. Ff. 3r-llr Quattro miracoli miracoli di Abuna Abuna Arag~wi; Aragàwi; ff. 11v-79 llv-79 Miracoli Miracoli di Ff. 3r-1lr Quattro 50 racconti): racconti): miracolo miracolo 22 22 (f. (f. 62r) 62r)«Giyorgis «Giyorgis Haddis» Haddis» (= (= CC Maria (in (in 50 126r-v, come sopra sopra 3, 3, miracolo miracolo 34). 34). 126r-ν,

49.. 5.1.7. EMML V, n° n0 1606 160649 EMIL V, Kolfê, Addis Ababa (Etiopia): (Etiopia): pergapergaProveniente dalla chiesa di san Paolo in Κοlf~, mena; cm. 44,5 κx 34, ff. 179 + 6, coli. 3; 12 12 luglio 1943. lr-178v Miracoli di María Maria (in 332 332 racconti): miracolo miracolo 20 (f. (f. 11r-v) llr-v) Ff. 1r-178ν «Giyorgis Haddis, "Giorgio il il Nuovo"» Nuovo"» (= C C 126r-ν, 126r-v, come sopra 3, «Giyorgis 3, miracolo 34). 50• 5.1.8. BAV, Cernili etiopico196 796so . 5.1.8. BAV, Cerulli etiopico

Pergamena; cm. cm.28 28x* 35, 35, ff. ff. 224, 224, coll. coli. 3; 3; sec. sec. XIX. Pergamena; 1-3, 221v-224v ff. 4r-221r 4r-221r Libro dei Miracoli di Maria (in Ff. 1-3, 221v-224v in in bianco; ff. 305 miracolo207 207 (f. (f. 149r149r-v) Neotero « Saula, moglie moglie di di Giorgio Neotero 305 racconti): miracolo ν) «Saula, di Giorgio Giorgio fatto a pezzi pezzi (...) (...) Ed ecco ecco (che (che venne) venne) una una donna donna ed il corpo di buona (...) (...) e si si radunava radunava presso presso di diessa essamolta moltagente, gente,e elalaveneravano» veneravano» (= C 140r).

48 IX, pp. pp. 237-239. 237-239. 48 EMML EMIL IX, 49 49 EMML V, V. pp. 89-114. EMIL pp. 89-114. 50 ς 5ο

Cerulli, Inventario-, cfr cfr RAINERI, Raineri, Cernili Etiopici, p. p. 182. 182. ERULLI, Inventario; Cerulli Etiopici,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XIX XIX

51 5.1.9. EMIL EMMLIX, . n°0 3872 3872. ΙΧ, n

Zëna M~regos, Màreqos, Morat, Scioa Scioa (Etiopia): pergapergaProveniente dal monastero di Z~n~~ mena; cm. 39,1 39,1 xχ 32,3, 32,3, ff. 174, 174, coli. coll. 2; sec. XVI. Miracoli Maria (in 201 201 racconti): miracolo miracolo 121 121 (f. (f. 113 113a) α) «Sawlâ, «Sawl~ , la Miracoli di Maria sposa di Giyorgis Giyorgis Haddis» (= (= C 140r, come sopra sopra 8, 8, miracolo miracolo207). 207). descritti non non sono sono altro altro che che dei dei passi passi ripresi ripresidagli dagli I testimoni appena descritti Atti Giorgio il il Nuovo Nuovo e danno danno prova prova della della diffusione diffusione che che gogoAtti etiopici di Giorgio dette la vita del santo in Etiopia. Etiopia. Dal Dal punto di di vista vista filologico filologico hanno una una rilevanza scarsa, poiché poiché ripetono ripetono alla alla lettera lettera gli gli Atti con rilevanza assai assai scarsa, Atti stessi, stessi, con varianti usualmente ricorrenti ricorrenti nel nel lavoro lavoro dei dei copisti. copisti. Dal Dal punto punto didivista vista storico non rappresentano rappresentanonulla nulladi dinuovo nuovoper perlalaconoscenza conoscenzadella dellavita vitadel del martire. 5.2. Altre fonti letterarie relative al martire fonti letterarie martire Altre innanzitutto dai dai sinassari, sinassari, Altre fonti fonti relative relative al al santo santo sono costituite innanzitutto arabo52 che etiopico etiopico53 quali commemorano commemorano Giorgio Giorgio il il giorno giorno 19, 19, sia arabo 52 che 53,, íi quali rispettivamente del mese mese di di bawunah e di sane, che corrisponde al 13 baw~ nah sani, che 13 giugno. cui la la lezione lezione etiopica etiopica èè una una traduzione traduzioneletterale letterale giugno. II sinassari, sinassari, di cui di quella quella araba, araba, pur non non riportando riportando altro altro che che una unarapida rapidasintesi sintesidegli degli di Atti tuttavia, aa differenza differenza della della biografia biografia di di Giorgio, Giorgio, che che non non Atti del martire, tuttavia, dice proposito, narrano narrano che che ii cristiani cristiani edificarono edificarono una unachiesa chiesaaa dice nulla in proposito, 54 in onore Tanabura54 onore di di Giorgio Giorgio il Nuovo Nuovo e vi mortali. vi posero posero i suoi resti mortali. La Chiesa Chiesa etiopica, etiopica, oltre oltre che che nel nelsinassario, sinassario, ricorda ricordaGiyorgis Giyorgis Haddis Haddis La lezionario55 teqemt (13 santi. 55,, il 3 tegemt anche nel lezionarío (13 ottobre), ottobre), insieme ad altri santi. II antico, del del quale quale ho ho potuto potutoavere averevisione visionesu sucopia copiafotostafotostaIl testo più antico, storia di di óirgis al-Muzâhim, iris al Muz~hím, è il ms. ms. arabo Cairo Cairo 712 712 tica, che contiene la storia (ff. 319r-329v), risalente 1360-1363, con un panegirico lungo un al 1360-1363, con un panegirico circa un (ff. 319r-329ν), rispetto agli agli Atti Atti etiopici, accordo di di conteconteetiopici, ma con un sostanziale accordo quarto rispetto rispetto ad ad essi. essi. nuto rispetto -

51

EMMLIX, IX,pp. pp.191-199. 191-199. EMIL Basset, Synaxaire, 578-580; FORGET, 177-178 (testo) 176-177 Synaxarium, pp. pp. 177-178 (testo) ee 176-177 pp. 578-580; FORGET, Synaxarium, Synaxaire, pp. (traduzione); 401-402. Synaxarium, pp. pp. 401-402. (traduzione); Synaxarium, 53 53 GUIDI, Sané, pp. 633-636; 633-636;BUDGE, BUDGE, Saints, IV, 1013-1015. IV, pp. pp. 1013-1015. GUIDI, Sane, pp. 54 s4 Anche grafìe: of Tanabura, Tanabura,a afew fewmiles mileswest west of Damirah» (Maher n... village village of of Damirah» (MAHERR fie: «... Anche altre altre gra ISHAQ, p. 1336). p. 1336). ISHAQ, 55 55 Mashafa gessawe, p. 19. Masha fa gess~w~, p. 19. 51

52 52 BASSET,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XX XX

GLI ATTI ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ETIOPICI DEL

Oltre ai ai sinassari, sinassari, di di cu~~ cui si si èè detto detto sopra, sopra, altre altre opere opere da dame medirettadiretta56 mente consultate consultate 56 non hanno hanno aggiunto aggiunto molto molto aa quanto quanto sapevo, sapevo, mentre mentre stato possibile possibile ampliare ampliare sensibilmente sensibilmente le le mie mieconoscenze conoscenzesull'argosull'argomi è stato mento, grazie alla cortesia cortesia del del P. P. Chehab Chehab Bassilios Bassilios Mamdouh, Mamdouh, che che ha ha mento, grazie letto per per me me l'opuscolo l'opuscolo di di B~~y BTgoy57 sulla vita e il culto del santo. 57 santo. opuscolo di di BKoy notizie del martire martire Il menzionato opuscolo Β~~ ~y riferisce riferisce alcune alcune notizie narrate dai dai testi testi etiopici, etiopici, di di cu cui~~ le più più importanti importanti mi mi semsemche non sono narrate brano le seguenti. seguenti. La La famiglia famiglia di di Giorgio Giorgio sarebbe sarebbe vissuta vissuta verso verso i1940. il 940. Suo Suo brano le padre, ~~mi` ôâmi' al-`At~wi al-'Atâwi (et. Ζ Zame'), era un beduino, ismaelita, discendente mé ), discendente di Abramo e della della sua sua schiava schiava Agar Agar (p. (p. 14). 14). Quando Quando Muz Muzâhim (et. di Abramo ~hím (et. Mazâhem) conobbe la sua sua sposa sposa SSlyüla (et. Βaseyul~ Baseyulâ,, Sawl~), Sawla), aveva aveva 18 18 Maz~hem) ~y~la (et. anni (p. (p. 26), 26), mentre la la sua sua morte mortesarebbe sarebbeavvenuta avvenuta ilil19 19 baw~nah bawünah 675 E.M. (13 giugno 959 A.D.; A.D.; et. pagina E.M. (13 et. 13 13 giugno giugno 978). 978). Una Una nota aa ppiè ιè di pagina avverte però del martirio martirio del del avverte però «che «chec'è c'è discordanza discordanza nel nel fissare fissare la la data del santo: alcuni alcuni dicono dicono che che avvenne avvenne nel 666 666 E.M., E.M., altri altri nel nel 665, 665, altri altri santo: ancora che che accadde accadde nel nel694» 694»(p. (p.69). 69).Quest'ultima Quest'ultima data datacorrisponde corrisponde all'A. D. 978 che coincide con quello attestato dagli Atti etiopici. all'A.D. 978 che coincide con attestato dagli Atti «La madre città di di Βus~t Busàt «La madre del del santo santo rimase con la moglie di lui nella città tutte ee due due servirono servirono nel nel luogo luogo in in cu cui~~ vi vi erano erano le le sue sue Βes~t), e tutte (et. Besat), ossa, fino fino al al giorno della della loro loro morte» morte» (p. (p. 76). 76). B Bì§oy sante ossa, ~§~y conclude la sua storia storia citando citando ilil primo primobiografo biografodi diGiorgio, Giorgio, da dacu cui~~ derivano derivano le le successuccessive redazioni della della vita vita del del santo: santo: «E povero, M~n~~ Mina di di nome, nome, monaco, monaco, fui fui mandato mandato dal dal Signore Signore al al «E io, povero, santo martire, per per accompagnarlo accompagnarlo alla alla fine fine del del suo suo combattimento, combattimento, eealalleggerirglielo, di tutto tuttociò ciò leggerirglielo, ee io io sono sono testimone testimone con ragione della veracità di che capitato al santo e di tutto tutto ciò ciò che che ho ho sentito sentito ee di di cib ciò che che ho hovisto visto che èè capitato occhi, e ho scritto questa questa biografia. biografia. In In ve verità affermo che che non non con íi miei occhi, r ta affermo ho aggiunto né omesso omesso nulla, nulla, affinché affinché in in essa essa venga venga glorificato glorificato nostro nostro ho aggiunto Signore Gesù Gesù Cristo. Cristo. In seguito seguito ho ho visto visto il il trasferimento trasferimento dei dei suoi suoi resti resti Signore mortali nella località conosciuta conosciuta con con ílil nome nome del del monastero monastero di diDamiana, Damiana, per timore timore di di atti atti vandalici, vandalici, ee ivi ivi costruirono costruirono una una chiesa chiesa in in sui suo nome, nome, che che rimane fino fino ai ai nostri nostri giorni, giorni, ed ed èè conosciuta conosciuta come come la la chiesa chiesa di di san san GiorGiorgio e delle Al-Maqrizi afferma nel suo libro che che ilil convento convento di di delle 40 40 martiri». Al.Maqrizi Damiana fu chiamato anche con con ilil nome nome di di B~~ Bü ~οrg, Gorg, e sembra sembra che che gli gli Damiana fu chiamato facessero festa quale in un un certo certo periodo periodo venne venne abolita, abolita, aa facessero festa ogni ogni anno, anno, la la quale

56 Malan, p. p. 33; 33; DE DE FENoYL, FENOYL, Sanctoral, Sanctoral, p. p. 162; 162;O'LEARY, O'Leary, Saints, Saints, pp. pp. 146-147; 146-147; MAHER Maher 56Ιν~~ ISHAQ. ISHAO. 57 57 In nota a p. p. 77 èè scritto scritto che che la la biografia biografia èè tratta trattadal dalpanegirico panegiricocomposto compostoda da ambo amba Atanasio, vescovo di di Ab~~ Abü iTîg 1819), trovato nella chiesa chiesa di di san sanGiorgio. Giorgio. ïg (t 55 ottobre ottobre 1819), trovato nella

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XXI XXI

causa di un disaccordo intercorso tra íi sacerdoti di M~t Mit Dams~s Damsis e íi sacerdoti di quel monastero. Terminata la la vita vita del del martire, martire, ilil libretto libretto prosegue prosegue (pp. (pp. 77 77-78) 78) parlando della «Chiesa di Mâr Busat al al-Nasara», M~r ôirgis ~~ irgis aa Bus~t km. da Petra, chiesa Na ~r~ », aa 22 km. prima, ricostruita ricostruita nel nel secolo secolo scorso scorso ee tuttora tuttora aperta apertaalalculto, culto,che che distrutta prima, conserverebbe l'iconostasi dell'edificio dell'edificio originario. originario. Nei Nei paragrafi paragrafi conserverebbe però pero l'iconostasi seguenti (pp. 78-81) 78-81) si le reliquie reliquie di di M~r Mar L` óirgis, custodite nel nel iris, custodite seguenti (pp. si dice che le monastero di santa Damiana fino al sec. XVII, furono poi traslate in altra monastero di santa Damiana fino al sec. XVII, in altra chiesa e confuse confuse con con quelle quelle di di san sanGiorgio Giorgiodi diLidda. Lidda.Nel Nel 1966 1966 — — continua continua l'opuscolo una chiesa chiesa di di Damietta, Damietta, una una l'opuscolo — — un un sacerdote sacerdote trovò, trovò, murata in una 5 piccola cassa di legno, con la la scritta: scritta: «Salve, Gâwûrgîyûs» «Salve, mio signore G ~w ~ rg~y ~s» 58*, la quale conteneva le ossa di due braccia, anelli anelli della della spina spina dorsale, dorsale, denti denti rotti e frammenti di cranio, come se lo stesso fosse stato frantumato. rotti frammenti di cranio, come se lo stesso fosse stato frantumato. Secondo tradizione tramandata tra tra gli gli igumeni igumeni succedutisi succedutisi in inquella quella Secondo la la tradizione chiesa, reliquie appartenevano appartenevano al al santo santo ôirgis al-Asmar (Giorgio (Giorgio il il chiesa, le reliquie iris al-Asmar Moro). Lo delle ossa rinvenute rinvenute trova riscontro riscontro con con la la narrazione narrazione Moro). Lo stato stato delle degli Atti il suo cranio cranio fu fu frantumato frantumato ee Atti etiopici, etiopici, in in cui cui si si racconta racconta che che il gran pa parte delle sue membra disperse. In seguito a questo rinvenimento rt e disperse. In seguito a questo rinvenimento effettuata una ima ricerca ricerca nella nella chiesa chiesa di di Βus~t Busât al-Nasârâ, dove non venne effettuata al-Na ~r~, dove risultarono esserci reliquie del santo, mentre mentre aa Damietta, Damietta, una unavoce voceche che aveva le ossa ossa aveva accompagnato accompagnato un'apparizione prodigiosa avvenuta presso le ritrovate, sacerdote di quella chiesa: chiesa: «Sono «Sono io, io, M Mar ~r ritrovate, aveva aveva detto detto al al sacerdote di quella ôirgis». Attualmente la memoria del santo è celebrata sia a Busât che a Bus~t iris ». del santo Damietta, il 19 19 bawRnah, morte martire, che che lo lo rt e del martire, anniversario della mo Damietta, íl baw~ nah, anniversario stesso giorno 8 è ricordato anche anche nel nel sinassario sinassarioeenel nel Difnàr Di fn ~r (antifonario). Bîâoy conclude pubblicazione con un «Inno «Inno a M Mâr ôirgis alalB~~y conclude la la sua pubblicazione ~r Girgis Muzâhim» (pp. 82-84) e con una bibliografia sul santo (pp. 85-86). bibliografia sul santo (pp. 85-86). 84) Muz~him» (pp. 82 Devo inoltre alla gentilezza gentilezza del del P. P. Wadi Wadi Abuliff Abuliff la la possibilità possibilità di di Devo inoltre alla utilizzare ôirgis al-Muzâhim per la iris al-Muz~hím utilizzare la la seguente seguente scheda scheda da da lui lui redatta redatta su b Bibliotheca Sanctorum Orientalium, Orientalium, «Le «Le Chiese Orientali»59 59:: Bibliotheca -

-

s

,

s

-

«ôirgis (Giorgio) (Giorgio) al-Muzâhim 959. Martire. Ch. Copta. (Giorno del al-Muzâhím ft 959. Ch. Copta. «iris iris al19 Bawûnah/13 vita e il martirio martirio di di ôirgis alΒawûnah/13 Giugno). Giugno). Sulla vita martirio: 19 Muzâhim c'informa brevemente il Sinassario e ampiamente una biografia

58

Forma Georgius. Γε~ργιος che il latino Georgíus. Forma che richiama da vicino sia il greco FeópYio; 59 ^Enciclopédia (A-Gio), Città Nuova Editrice, Roma 1998, 1998, ma ivi ivi non Enciclopedia dei Santi, Santi, vol. II (A-Gio), 5ß

pubblicata. pubblicata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXII XXΙΙ

GLI ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI DEL 60

attribuita aa un un monaco monaco chiamato chiamato Mína Mina 60.. (...) ~irgis ôirgis era figlio di un padre attribuita musulmano di nome nome ôami' il quale) quale) era un un beduino beduino musulmano, musulmano, ma ma ~ami' (... íl sposò una una cristiana cristianadella dellacittà cittàdidiDamirah Damirahal-Qibliyyah al-Qibliyyah nella nella provincia provinciadidi sposi al-Daqahliyyah il nome nome della della donna donna al-Dagahliyyah nel nel Delta. Delta. La La biografia biografia ricorda ricorda che il era Maria e fu presa presa in in moglie moglie dal dal beduino beduino benché benché fosse fosse già già sposata sposatacon conilil suo cugino diacono. diacono. Si ppuò dire che che il il beduino beduino la rapì ee la la costrinse costrinse aa suo cugino υ~~dire vivere con lui. Secondo Secondo ilil Sinassario Sinassario 6ami' figli, mentre secondo secondo ami' ebbe tre figli, ne ebbe ebbe nove nove (sei, (sei, secondo secondo B~ζ~y, BìSoy, p. 15) 15) e una figlia. figlia. Il terzo terzo la biografia ne di questi figli figli lo lo chiam chiamòδ Muzâhim, Muzâhim, che letteralmente letteralmente significa significa «compe«compedi questi rivale, concorrente» concorrente»61 un nome nomeraro raronell'onomastica nell'onomastica titore, rivale, 61 (...) ed ed èè un araba ee musulmana. musulmana. (...). (...). Da giovane giovane Muzâhim cristiana, che la la biografia biografia chiama chiama Da Muzâhim sposò sposb una una cristiana, Syûlâ e che era era figlia figlia di un prete prete di di nome nomeAbânûb Abânûb del del villaggio villaggio di di Β~sât Bisât alalNasârâ nel Delta. Delta. Muzâhim Muzâhim manifestb manifestò alla moglie il desiderio desiderio di di farsi farsi Nasârâ alla moglie cristiano ed ella ella lo lo incoraggio incoraggiò aa farsi farsi battezzare. battezzare. Allora Allora egli egli si si diresse diresse ad ad altro villaggio villaggio che che il il Sinassario Sinassario di di Basset Basset ee Forget Forget chiama chiama«Bariyyah», «Bariyyah», un altro tradotto con con «convento «convento nel nel deserto» deserto» ee dal dalsecondo secondo«deserto». «deserto».SiSi dal primo tradotto tratta in in realtà realtà di diun unvillaggio villaggio nei nei pressi pressi di diDamietta Damietta che che Βιζδy Bi§ôy chiama «Birbâyah» «Barnâbah», che lettura errata. errata. «Bírbâyah» ee la la biografia biografia chiama chiama «Barnâbah», che è una lettura La biografia biografia parla del del viaggio viaggio di di Muzâhim Muzâhim aa questo questo villaggio villaggio prima prima del del La suo matrimonio. Bïgôy aggiunge che chiesa del del suddetto suddetto villaggio villaggio era era Β~Y~y aggiunge che la chiesa in mano dei dei Melchití. Melchiti. Poi Muzâhim andδ andò a Damietta e là fu fu battezzato battezzato con con il il nome nome di di ôirgis Poi ~ irgis suo passaggio passaggio al cristianesimo cristianesimo fu fu risaputo, risaputo, percib perciò fu fu arrearre(Giorgio). II Il suo stato e condotto condotto davanti davanti al al governatore. governatore. Egli Egli riuscì aa fuggire fuggire alla alla città città di di Saft Abû Abû Turâb. Dopo tre anni fu fu di di nuovo nuovo scoperto scoperto ee fuggì fuggì aa Qatûr. Qatûr.Là Là Τurâb. Dopo egli chiesa di san Giorgio Giorgio come come servo. servo. Al Al suo suo ritorno ritorno aa egli visse visse nella nella chiesa di san Damìrah torturato. In In seguito seguito ad ad apparizioni apparizioni celesti celesti riacriacDamirah fu fu arrestato arrestato e torturato. quistò la sanità, sanità, ma ma alla alla fine fine venne venne ucciso. ucciso. (...) (...) La La mamma mamma ne ne trov trovò δ le quistb spoglie ee per seppellirlo seppellirlo fu chiesa nella nella città città di di Tabnuwah Tabnuwah spoglie fu costruita una chiesa nella provincia provincia di di al-Garbiyyah al-Garbiyyah nel nelDelta. Delta. Le due antiche antiche recensioni recensioni del del Sinassario Sinassario (Basset (Basset ee Forget) Forget) dicono dicono Le semplicemente che che l;iris ôirgis al Muzâhim conseguì conseguì il «nei giorni giorni dei dei il martirio «nei Musulmani». nuove recensioni recensioni (1936 (193662 197063 Bïgôy, invece, invece, ririMusulmani». Le Le nuove 62,, 1970 63)) e B~1~y, 64 menziona cordano l'anno l'anno 670/ 670/M959. (...) Îrîs H. M., M., infine, in Qissat Qissat64 menziona la la Μ959. (...) iris H. (...)

60

O Menna, Menna, ricordato ricordato anche anche negli negli Atti Atti etiopici: etiopici: CC 134r, 134r, 141r. 141r. Secondo Secondo Β1 BIgOY, p. 85, 85, ~v, p. 600 detta biografìa, in in forma forma omiletica, omiletica, si si trova trova nel nel monastero monastero di di al-Bar~m~s; al-Barâmûs; v. v. sopra, sopra, nota nota detta biografia, 24. 24. 61 61 Cfr Traini, Vocabolario, Vocabolario, I,I, p. p. 511. 511. Cfr TRAINI, 62 62 Al-Sinaksâr 1936, pp. 180-182. Α1-Sinaks ~r 1936, 180-182. 1,2

282-284. b3 Al-Sinaksâr Α1-Sinalcs~r 1970, 1970, pp. pp. 282-284. 64 64 Iris al-Misri. ΙRIS Habib $RI. ΗΑΒΙΒ ΑL-ΜΙ

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XXIII XXIΙΙ

695/M979 e in in Sinaksâr, Sinaksâr, 1988 198865 1103/M1387, che sicura65,, la data 1103/11387, data del 695/1979 mente è da scartare. ôirgis al-Muzâhim fu chiamato chiamato Nuovo Martire, per distinguerlo dal öirgis al-Muzâhim grande martire san san Giorgio Giorgio». ».

5.3. Tradizione ic iconografica οnοgrafica L'episodio dell'apparizione della Vergine Maria aa san san Giorgio Giorgio èèililsolo solo L'episodio raffigurato dall'arte dall'arte della vita del del martire, a mia conoscenza, che sia stato raffigurato etiopica alcune miniature miniature illustrative illustrative dei dei Miracoli Maria, come si si Miracoli di di Maria, etiopica in alcune può ad esempio: esempio: pub vedere, ad 66 1) nell'edizione dei Miracoli della Vergine Maria della beata Vergine Maria66;) 2) nel ms. Cernili 173, f. 100v lOOv «L'apparizione «L'apparizione di Maria Maria aa GiorGiorCerulli etiopico 173, 67 gio Neotero» 67;; 3) nel ms. EMIL EMMLX, X, n° n0 4938 493868 chiesa di di Dabra Dabra Betel B~t~l Sellase, $ell~s~, nel ms. 68,, della chiesa Dasë, «ff. 144; 144; sec. sec. XX»: XX»: 1. 1. ff. ff. 11r-13 llr-13v all'icone di di ν Inno all'icone Das~, Wollo (Etiopia), «ff. Maria; 2. 2. ff. ff. 13v-118v 13v-118v Miracoli di Maria con alcuni alcuni Miracoli Miracoli di diGesù; Gesù; 3.3.ff. ff. 119r-136v Màhelëta Segë «Cantico «Cantico del fiore»; 4. ff. ff. 136ν-143r 136v-143r Sagog~wa Saqoqdwa 119r-136ν Μ J el~ta Seg~~ della Vergine»; Vergine»; Miniature69 beata VergiVergi69 :: «39. «39. f.f. 75r La beata Dengel «Lamento della ne appare appare aa Giyorgis Giyorgis Haddis Haddis sotto sotto forma formadi dicolomba; colomba;40. 40.f.f. 76v 76v Giyorgis Giyorgis Haddis in carcere; carcere; 41. 41. f.f. 77r 77r La La beata beataVergine Vergine che chesovrasta sovrasta Haddis che dorme in Giyorgis Haddis». IIaddis».

documento storico70 70 6. Il martirio martirio in quanto documento I sinassari, come già ricordato, per per quanto quanto concerne concerneiidati daticronologici cronologici relativi alla vita e al martirio del del santo, santo, si si limitano limitano ad adaffermare affermare che checiò ciò relativi accadde al «tempo dei musulmani». I vari documenti arabi, come si accadde «tempo musulmani». documenti arabi, come si è visto paragrafo precedente, precedente, fanno fanno risalire risalire l'avvenimento l'avvenimento aa epoche epoche visto nel paragrafo 65 65

Al-Sinaksâr 288. ~r 1988, 1988, p. p. 288. Α1-Sinaks Mary, Pl. Pl. LVIll-LIX. Lvni-Lix. 66 Budge, BUDGE, Virgin Virgin Mary, 67 Raineri, Miniature, Miniature, p. 472. Questa miniatura èè riprodotta riprodotta alla alla fifine della preprene della Questa miniatura 67 Cfr f RAINERI, p. 472. sente pubblicazione. sente pubblicazione. 68 X, pp. pp. 364-365. 364-365. EMML X, 68 EMML 69 neanche in fotografia dallo dallo scrivente scrivente che che si si limita limita aa citare citare dalla dalla descridescriin fotografia 69Non Non viste viste neanche zione del zione del ms. ms. 70 Per la bibliografia, veda in in primo primo luogo Tagher, Coptes, pp. pp. 118-126; 118-126; WIET, Wiet, si veda luogo TAGuER, Per la bibliografia, si Égypte arabe, arabe, pp. 187-195; WrnT, Wiet, Égypte Égypte musulmane; musulmane-, CANNUYER. CANNUYER. pp. 187-195; Égypte 66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXIV XXIV

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

diverse, gli Atti etiopici morte di di diverse, mentre gli etiopici riferiscono riferiscono come come anno anno della morte Giorgio il il 694 694 E.M. E.M. (A.D. (A.D. 978), con precisi precisi 978), accompagnando accompagnando l'asserzione con richiami a noti fatti fatti storici. storici. Il Il santo santo subì subì ilil secondo secondo ma martirio 18 maggio rtirio il 18 978, sua esecuzione esecuzione capitale capitaleavvenne avvenneilil13 13giugno giugnosuccessivo. successivo. 978, mentre la sua L'agiografo Giorgio il Nuovo giorno 19 19 sane L'agiografo scrive scrive che Giorgio Nuovo morì mori il giorno sani 694 E.M. (13 978 A.D.), termini71 «Avvenne nel 694 694 (13 giugno giugno 978 A.D.), esattamente esattamente in in questi termini 71:: «Avvenne dei martiri puri puri di di nostro nostroSignore SignoreGesti Gesù Cristo, Cristo, che che subi(rono subirono il martirio) mano di di Diocleziano, Diocleziano, nel 9° anno della della venuta dei dei barbari barbari72 fu per mano nel 9° 72,, e fu 73 compiuto Egitto. E accadde accadde durante durante il il governo governo di di Beraz figlio di compiuto in Egitto. Βer~z 73,, figlio di' Ma an74 barbari75 in Meser Meser76 terzo 75 (che) regnò in Máan 74,, re dei bαrbαr~ 76,, città delle città, nel terzo anno suo regno. regno. Zawhar Zawhar era era comandante comandante delle delle sue sue milizie milizie (...) (...) In In anno del suo 77 77 ...». seguito morì il padre santo santo abba abbaAbreh Abrehàm ~m ...». Ritengo che 978, riportata anche da un un imprecisato imprecisato testo testo Ritengo che la la data del 978, arabo78 esatta in in cui cui avvenne avvenne la morte morte di di Giorgio, Giorgio, mentre mentrequelquel78,, sia quella esatta le riferite da altre fonti fonti arabe arabe siano siano da da scartarsi, scartarsi, per peri imotivi motivi appresso appresso le riferite 79 Il 959 959 (675 (675 F.M.) E.M.) 79,, l'anno che ricorre più più di di frequente testi indicati. Il frequente nei testi arabi, precede di quasi un decennio decennio la la conquista conquista dell'Egitto dell'Egitto da da parte parte dei dei Fatimiti, avvenuta avvenuta nel 968 968 ad ad opera opera del del generale generale ôawhar (et. Zawhar; Zawhar; Fatimiti, ~~ awhar (et. morto nel nel 992) 992) menzionato menzionato due duevolte volte negli negli Atti (C 122ν, 122v, 132r) 132r) come perpervivente. A motivo vale vale per perescludere escludere sonaggio vivente. A maggior maggior ragione lo stesso motivo gli anni precedenti precedenti 66580 66580 ee 666 666 E.M.81 E.M.81.. Non sembra accettabile accettabile neppure neppure gli l'anno 695 695 E.M. E.M. (979 (979 A.D.) A.D.)82 di Alessandria Alessandria Abramo Abramo oo l'anno 82,, poiché il patriarca patriarca di (et. Abreh Abreham), che si si afferma afferma essere essere ancora ancora vivo vivo al al tempo tempo del del Efrem (et. ~m), che 83,, morì martirio di di Giorgio Giorgio83 morì tuttavia tuttavia ilil 22 dicembre dicembre 978, 978, quindi quindi circa circa sei sei mesi e mezzo mezzo prima del del 13 13 giugno giugno 979. 979. Per la la medesima medesima ragione ragione sono sono mesi

71 71

C 122r-ν. 122r-v. C Cioè dalla conquista del'Egitto da pa parte rt e dei Fatimiti nel 969. 73 al-'Aziz: 975-996. 73 II I1 califfo Nizâr Niz~r al-`Aziz: 74 al Mu`izz: Mu'izz: 969-975. 969-975. 74 Ma'ad Má ad al 75 SAWIRUS IBN Ibn AL-Mukaffa', p. p.114: «...«...thetheBerbers 75 Cfr C& SAWIRUS AL MUKAFFA`, 114: Berbers(al-Barbar)...». (al-Barbar) ...». 76 76 II 11Cairo. Cairo. 77 77 Abramo 62° patriarca di Alessandria dal 12 12 settembre 975 975 al al 22 dicembre 978. Abramo o Efrem, 62° 78 78 Cfr BISOY, p. 69. 69. ΒI συ, p. 79 Β 79 BISOY, 69; MANER Maher ISHAQ, 1336; WADI Abuliff, cfr sopra, p. XXΙΙ. XXII. ~~ΟΥ, p. 69; IsΗΑQ, p. p. 1336; WADI ABULIFF, 80 Β180ν, p. 69, nota. 80 BISOY, 81 81 Cairo 712, 712, p. p. 329ν. 329v. Cairo 82 82 Cfr p. XXΙΙΙ. XXIII. Cfr Wadi WADI Abuliff, ABULIFF,cfr cfr sopra, p. 83 Cfr C 122ν 122v e BISOy, 69, nota. 83 Cfr ΒI ΟΥ, p. 69, 72 72

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XXV

rt e del martire tantopiù inattendibili date posteriori posteriori che spostano spostano la la mo morte 84 • anche dopo l'anno l'anno mille mille ß4. Giorgio il suoi Atti Atti etiopici, Giorgio il Nuovo Nuovo quindi, quindi, come riferiscono i suoi etiopici, sarebbe il regno regno di di Nizàr al-`Aziz (et. (et. Ber Beraz), califfo fafamorto durante íl Niz~r al-'Aziz ~z), secondo califfo timita d'Egitto. d'Egitto. I Fatimiti Fatimiti erano erano una una dinastia dinastiaislamica islamicasciita, sciita, regnanti regnanti timita nell'odierna Tunisia, Tunisia, quando ilil loro loro terzo terzocaliffo califfoMa`ad Ma'adal-Mu`izz al-Mu'izz (et. (et. nell'odierna Ma'an) decise di conquistare l'Egitto, allora provincia semiautonoma dei Μ 'an) decise di conquistare l'Egitto, allora provincia semiautonoma dei l'esecuzione del del suo califfi abbasidi Baghdad. Egli Egli affidδ affidò l'esecuzione suo piano piano califfi abbasidi di Baghdad. all'energico generale generale ôawhar, quale occuρδ occupò al-Fustât, capitale deldelal-Fust~t, capitale ~awhar, il quale all'energico 968 A.D., più aa nord, nord, l'Egitto, il 6 luglio 968 A.D.,eesubito subito decise decise di di fondare, fondare, un po' più 85 la nuova capitale capitale che che chiamb chiamò al-Q al-Qâhirah II Cairo. Cairo. Materialmente Materialmente ~hírahß5,, cioè Il califfo al-Mu`izz al-Mu'izz prese possesso possesso dell'Egitto dell'Egitto soltanto soltanto 1'11 I'll giugno giugno 973. 973. il califfo Con nascita del del nuovo nuovo impero impero fatimita, fatimita, l'Egitto l'Egitto sunnita, sunnita, ossia ossia Con la nascita appartenente all'ortodossia all'ortodossia islamica, divenne indipendente, indipendente, ma ma fu fu appartenente islamica, divenne governato da una dinastia dinastia sciita, sciita, considerata considerata eterodossa eterodossa dalla dalla governato da una maggioranza del oltre due due secoli secoli maggioranza del mondo mondo islamico. islamico. Tale Tale dinastia dinastia durò duri oltre (969-1171) complesso, diede buona buona prova prova di digoverno. governo.L'epoca L'epoca (969-1171) e, e, nel nel suo complesso, dagli storici tra tra le le migliori migliori e tra tra le le più più interessanti interessanti fatimita è considerata dagli della storia egiziana: egiziana; fu fu sicuramente sicuramente un'epoca un'epoca di di vero verobenessere benessere della storia economico e di grande fioritura fioritura artistica. artistica. forte minoranza minoranza cristiana cristianadei dei Quanto alle relazioni dei Fatimiti con la forte Copti, assai numerosi, numerosi, esse esse furono, furono, nell'insieme, nell'insieme, buone, buone, spespeCopti, che che erano assai cialmente sotto sotto íidue dueprimi primicaliffi: califfi:al-Mu`izz al-Mu'izz(969-975) (969-975)e eal-`Aziz al-'Aziz (975(975996). Accortosi sciismo era era inviso inviso agli agli Egiziani, Egiziani, al-Mu`izz al-Mu'izz 996). Accortosi subito subito che lo sciismo fece ai cristiani cristiani ee agli agli ebrei, ebrei, scegliendo scegliendo fra fraloro loromolti molti fece amplissimo ricorso ai si suoi collaboratori a tutti i livelli. Ancora più in là si spinse il suo sucsuoi collaboratori i livelli. Ancora più là spinse il suo successore al al-'Aziz, sul piano piano interno, intemo, ispirb ispirò tutta tutta la la sua sua azione azione di di cessore `Aziz, che, sul governo aa un sostanziale sostanziale principio di uguaglianza uguaglianza di trattamento trattamento tra tralele governo due principali componenti della nazione, cioè la comunità musulmana musulmana ee Questo califfo califfo aveva sposato una una cristiana cristiana melchita, melchita,da da quella cristiana. Questo stimata. Lo Lo stesso stesso patriarca patriarcaAbramo Abramo oo Efrem, Efrem, citato citato lui molto rispettata rispettata ee stimata. Giorgio il Nuovo, godette del del favore favore di di questo questo califfo. califfo. Infine Infine negli Atti Atti di Giorgio al-'Aziz spinse benevolenza fino aa rifiutarsi rifiutarsi di di far far processare processare ee al-`Aziz spinse la la sua sua benevolenza che avevano avevano abbandonato abbandonato la la loro loro religione religione giustiziare alcuni musulmani che al cristianesimo. cristianesimo. per aderire al 84

Come ad esempio Al-Sinaksâr 1387; da noΑ~-Sinalcs~r 1988, 1988, p. p. 288, che colloca il martirio nel 1387; Giorgio il Nuovo, tare inoltre che ilil ms. ms. Cairo Cairo 712, 712, con un panegirico di Giorgio Nuovo, risalirebbe risalirebbe al tare 1360-1363 (v. (v. Graf, GRAF, Catalogue, p. 265). 1360-1363 85 85 Ossia Ossia «la soggiogatrice», «la dominante». 84

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXVI XXVI

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

Naturalmente questo questoatteggiamento atteggiamentodel delcaliffo califfoal-'Aziz al-'Aziz finì fini per urtare ee Naturalmente offendere ií musulmani. reazione musulmana contro contro ii cristiani cristiani offendere musulmani. La La dura reazione scoppiò pieno durante durante il il regno regno del del terzo terzo califfo califfo fatimita fatimita d'Egitto, d'Egitto, ilil scoppiò in pieno al-Hâkim (996-1020), (996-1020), che, tempestoso ee notissimo al-H~kim che, al al termine termine di di un regno tempestoso È con con questo questo califfo califfo che che l'in l'influenza fl uenza crudele, scomparve misteriosamente. È divenne irrilevante; irrilevante; anche anche se se iicaliffi califfifatifatidei Copti sul governo egiziano divenne tolleranti, èè con con al-H al-Hakim miti successivi furono assai più tolleranti, ~kim che ebbe inizio il lungo tramonto dei Copti Copti come nazione. il tramonto dei quadro storico storico sisi inseriscono inserisconogli gli Atti Giorgio, il In questo quadro Atti di san Giorgio, i l quale subì la pena capitale nonostante che il califfo, interpellato in proposito, subi capitale nonostante che califfo, in proposito, dalla capitale capitale l'ordine l'ordine scritto scrittoddii rilasciarlo. avesse mandato dalla geografico 7. Il II martirio martirio in in quanto documento documento ge οgraf9co La vita e il martirio martirio di di san san Giorgio Giorgio ilil Nuovo Nuovo si svolse in Egitto, ee preciprecidel Delta, Delta, come affermano tutti ii documenti documenti da dame me samente nella zona del presi in esame, esame, ii quali quali differiscono differiscono soltanto soltanto nel riferire riferire la la quantità quantità dei dei presi luoghi interessanti interessanti gli gli Atti del martire. martire. Originario Originario di di Dirwah Dirwah alalluoghi Atti del Qibliyyah (et. Darw~~ Darwà Orientale), del sobborgo di Kír Kirà~~noto come come Tayb Taybë, Qibliyyah ~, di Damirah Damirah (et. (et. Damir Damirâ), giovane musulmano Maz Mazâhem nel territorio di i l giovane ~), il ~hem recò prima prima nel nelvillaggio villaggio di di Barbâya Barbâya (et. (et. BarbayBarbey Barbay/Barbeyà), la ssii recò ~), presso la città di di Damietta, Damietta, ee poi poi aaDamietta Damiettastessa stessa(et. (et.Demy Demyat) per ricevere ~t) per ricevere il il battesimo. In seguito seguito conobbe conobbe la lagiovane giovane Sawl Sawlà, figlia di un prete prete d dii battesimo. ~ , figlia di un Busât al-Nas al-Nasàrà (et. Bes Besàt), prima Bus~t ~r~~(et. ~t), che divenne sua sposa. Arrestato una prima attraverso la la località località di di Tankatam Tankatamche cheèèfuori fuori volta, il santo fu percosso e, attraverso di Dirwah, Dirwah, condotto nella prigione di Sarmaáah (et. Sàrmesàh). Di nuovo condotto nella prigione di arma ζah S ~rmes~h). libero, per sfuggire alle anni in in alle persecuzioni persecuzioni dei dei musulmani, musulmani, passò alcuni anni diverse città ee villaggi, villaggi, come Sa Saft Abü Tur~b Turàb (et. (et. Sefet'abutur Sefet'abuturàb), dove diverse ft Ab~~ ~b), dove riconosciuto, Tanta (et. (et. Tandata Tandata oo Tendata), Tendala), ~Μ~~ Aga (et. Aky~), Akyà), alalperò fu riconosciuto, Mahallah (et. (et. Mehel~), Mehelâ), Mahallat Mahallat R~h Rüh (et. (et. M~halata Màhalata Ruh), Ruh), Sab SabSir (et. Mahallah ~~r (et. Bastarbeyà, Elterek e Damiana Damiana (et. (et. Gam Gamâni/Damenâ). Giorgio, Sabsir), Bastarbey~, ~ni/Damen~). Giorgio, riuscito aa sottrarsi sottrarsiaaquelli quelliche chelolovolevano volevanoprocesprocesche molte volte era riuscito sare, fu tuttavia imprigionato imprigionato ee torturato torturato tre trevolte volte aaDamirah, Damirah,dove doveinfiinfisare, al-Awsiya (et. (et. Awes Awesà), ne, sotto il viceré di Damirah e ddii al-Awsiya ~), soccombette ai supplizi ad opera del del governatore governatore dei distretti di Damirah ee di di adadsupplizi ad opera dei distretti di Damirah Dîgawiyyah (et. Eldang Eldangàwiyà). ~wiy~). D~gawiyyah Gli Atti Giorgio ilil Nuovo di varie varie Atti etiopici etiopici di Giorgio Nuovo riferiscono riferiscono anche anche ii nomi di fatti oo persone persone che che interferirono interferirono con conlalavita vitadel del altre località connesse a fatti pare che che in esse vi sia stato il Cairo martire, anche se non pare i l santo, quali: il Cairo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

XXVII XXVIΙ

(et. Ma'ser), monastero di di Deir Deir Abu Abu-Maqar (et. Meneta Abu -laqar (et. 'ser), ilil monastero Μen~ta Abu (et. Meser leser oo Μ Maqâres), Scete (et. (et. Sih Sihât), Saft (et. Sefet), Sefet), Mahallat Halaf(et. (et.Mehel Mehelë), ft (et. lahallat Halaf ~), lag~res), ~t), Sa Banton (et. Bur Burâ), Mesehal presso Damirah, B ~ntοn (et. Bantos), Burah (et. ~), Labastà, Labast~, Terhemâs, (et.Sandal). Sandafâ). Nelpanegirico panegiricoetiopico etiopicoricorrono ricorronoinolinolTerhem Sandal (et. Nel ~s, Sandafa diverse volte volte toponimi toponimi simili loro, come come Elm Elmâhalë, Elmehalë, tre diverse simili tra tra loro, ~hal~, Elmehal~, Mahalëh, Mehelë,, che che restano restano difficili difficili da da identi identificare, poiché tutti ririfi care, poiché Μahal~h, Mehel~ località composte composte con con ii nomi nomi di Mahalla Mahalla ee Mahallat, di cui cui se se chiamano località lahallat, di una decina decina86 86.. ne contano circa una 8. Conclusione 8. La pubblicazione comporta comporta l'Introduzione, l'Introduzione, l'edizione l'edizione ccritica La presente pubblicazione ritica traduzione italiana italiana aa fronte, accompagnata da da note note del testo etiopico con traduzione fronte, accompagnata esplicative, gli Indici delle citazioni scritturistiche e dei nomi, e due tavoesplicative, gli Indici delle citazioni e dei nomi, e due tavoa) l'incipit degli Atti le fuori testo: a) Atti di Giorgio il Nuovo, dal Comboniano H BAY, (ms. rappresen2, della BAV, (ms.A), A),p.p.5;5;b) b)la lariproduzione riproduzione della miniatura miniatura rappresenl'apparizione della della Vergine, Vergine, sotto sotto forma forma di colomba, colomba, a san san Giorgio Giorgio tante l'apparizione carcere, dal dal cod. cod. Cernili 173, pure della della BAV, BAV, {Miracoli in carcere, Cerulli etiopico etiopico 173, (Miracoli di Maria), f. lOOv87 Maria), f. 1001 87.

86 86

87 87

Cfr Cornu, 102. Atlas, p. 102. CORNU, Atlas, V. sopra, nota 67. 67.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

EXCURSUS: EXCURSUS: I manoscritti manoscritti etiopici del martirio etiopica del del Martirio nei Martirio di di san san Giorgio Giorgio èè stata individuata nei La versione etiopica quali sono tutti tutti stati stati da da me meutilizzati utilizzatinella nella seguenti quattro manoscritti, ii quali del testo testo critico. critico. costituzione del BAY, Comboniano Comboniano H {= A) 1. BAV, Η 2 (= 17,5, pp. 134, coli. coll. 2»; 2»;11 Martiri », sec. sec. XIV-XV, Xii-XV, pergamena, «cm. 24 x 17,5, «Atti dei Martiri», 2 «proveniente Dabra Damo»; «stato di conservazione pessimo, pessimo, con diversi «proveniente da Dabra Damo »;2 «stato 3 fascicoli sciolti e molte pagine da riordinare». riordinare» 3 1 (pp. 63a-64b, 63a-64b, 71a-72b) 71a-72b) Atti di sant'Isacco di Tiphre, da da leggersi il il 6 ex abrupto: abrupto-, bejya be'jya wa'ana wa'ana esawerο esawero bahayla genbot (1 maggio), ine. inc. ex os soffrerei soffrerei pelo pelo poder poder de deChristo»; Christo»; expl. ex abrupto: abrupto: Krestos «e «e eu os expl. ex labesu' haba santo, e oo fizeram fìzeram labesu' haba hagar hogar walconu wakonu sabe'a sabe'a ye'eti ye eti hagar hogar «o «o santo, subir para aacitade; citade;e easas gentes mesma citade eram» (ESTEVES subir para gentes de de mesma citade eram» (ESTEVES Pereira, 13 e p. p. 9, 9, linn. Pereira, Isaac (1), p. 7, lin. 13 finn. 7-8; Esteves ESTEVES PEREIRA, Isaac PEREIRA, Isaac (1), (2), p. 21, lin. 18 18 e p. 24, 24, linn. linn. 5-7). 5-7). 75a-104b, la-4b) Atti di sant'Onorio, da leggersi il il 16 sani sane (10 (10 2 (pp. (pp. 75a-104b, ex abrupto: abrupto: gasa gasa be'esi be'esia11~~ alla gesaka baz~tti bazàtti 'elat 'elat «il «il volto di giugno), inc. ex un uomo, ma il tuo volto in questo giorno giorno»; hehura expl.:: lazentu lazentu mashaf mashaf hebura »; expl. yemharomu egzi'abehër amen «questo «questo libro, insieme, iI il Signore Signore abbia ~r amen yemharomu egzi'abeh misericordia loro, amen» (ESTEVESPEREIRA, PEREIRA, Abunafre, 11, lin. 16-p. 16-p. misericordia didiloro, amen» (ESTEVES Abunafre, p. 11, 26). (pp. 5a-16b, 5a-16b, 105a-124b, 105a-124b, 127a-134b, 127a-134b, 125a-126b; 125a-126b; 61a-62b, 61a-62b, 41a-51b, 41a-51b, 3 (pp. 65a-66b, 17a-34b; 17a-34b; 53a-60b; 53a-60b; 35a-38b): 35a-38b): Atti di san Giorgio Giorgio il Nuovo, maril Nuovo, frammenti. tire, da leggersi il 19 sane san~~(13 giugno), frammenti. 4 (pp. 39a-40b) Atti Atti frammentari non identificati, inc. ex abrupto: wa«e solo sólo per ii bâhtu ba'enta ba'enta abawiya abawiya sàdqàn wasoba nagarana nagarana zanta zanta «e b~litu s~dg~n wasoba miei padri santi. santi. E quando ebbe detto detto questo questo»; ex abrupto: abrupto: »; expl. expl. ex quando ci ebbe miei qeddus qeddus qeddus qeddus qeddus egzi egzi'abehër sabaot itàmàsenâ lamedr lamedr ofatârë 'ot it~m~sen~~ ofat~r~~ qeddus abeh ~r sab~

1

ogni ms. ms. del del fondo fondo «Combonianí», «Combonianl», vi vi è uno uno schedone schedone dattiloscritto, dattiloscritto, da da cui cui cito, cito, 1 Per ogni riva tuttavia dl descrizione dello dello stato materiale materiale del del cod cod., in in oggetto, oggetto, ppriva di alcun alcun cenno cenno con la descrizione di appartenenza. sul suo contenuto contenuto e l'epoca dι 2 carta, mano, celeberrimo convento convento an o, inserito nel codice. Sul celeberrimo rt a, scritto a m 2 Da Dα un foglietto di ca sua biblioteca biblioteca v. v. MoRDmi, MORDIMI, Informazioni, 145-148; ID., Id., Debra Debra Damo. e la sua Informazioni, pp. 145-148; 3 sopra, olia alla nota nota1.1. Dallo schedone schedone menzionato menzionato sopra, 3 Dallo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXX XXX

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

kwellu. was wasobëhà ye[i?) «"santo, Signore degli degli eserciti: eserciti; non non «"santo, santo, santo, santo Signore k'°ellu. οb~h~~ye[(?) la terra, terra, oo Creatore Creatoredell'universo". dell'universo". EEsubito». subito». distruggere la 5 (pp. 67a-68b) 67a-68b) Atti Atti frammentari frammentari non non identificati, identificati, inc. ine. ex ex abrupto: abrupto: (?)]A:a may mây kama arar 'ararwa'ilakafa wa'ilakafa .§eg segàhu (?)]ka ~hu fessuma «acqua come piombo, non toccò toccò per pernulla»; nulla»; expl. abrupto: wazaqadimu semu expl. ex abrupto: wazagadimu semu e il suo corpo non Afratë wasamayo heyantëhu Yohannes. wanabara sallusa mawaela Afrat ~~wasamayo heyant~hu Yoliannes. wanabara .§allusa maw~ `ela enza yezaru yezaru «e nome precedente precedente era eraAfrat Afratë~~e, e, al al suo suo posto, posto, lo lo «e il il suo nome Giovanni. E rimase rimase tre tre giorni giorni mentre mentrespargeva». spargeva». chiamò Giovanni. 6 (pp. 69a-70b) 69a-70b) Atti Atti frammentari frammentari non non identificati, identificati, inc. ex abrupto: abrupto: inc. ex ka]ma yehor haba bëta diyàqon kama yübseho haba bëta krestiyân ka]ma yelτor haba b~ta diy~gon kama y ~bselτo haba b~ta krestiy~n «(affinché) affinché lo lo conducesse conducesse in in «(affinché) andasse andasse nell'abitazione del diacono, affinché abrupto: kama emnëya mankeràt wa'i'emnëya chiesa»; expl. expl. ex ex abrupto: kama konat emn ~ya manker~t wa'i'emn~ya astar'ayat prodigio ee non da da me me un'appariun'appari«come avvenne avvenneda da me me un un prodigio astar'ayat «come zione». 7 (pp. 73a-74b) 73a-74b) Atti Atti frammentari, frammentari, forse forse di diPafnuzio Pafnuzio,44 inc. ex abrupto: (?)]/nm' wabagizëha wadaqu «tu il fratello Babnud Babnuda~~ (?)]luni anta ehew Babnudâ Babnud~~wabagiz~h~~ (= subito caddero»; caddero»; expl. ex abrupto: abrupto: ware'ina (= Pafnuzio); e subito ware'ina be'esë be'es~~beruh teqa qawimo qedmëna wanase'ana «e lumino~na avana.§e'ana tega gawimo gedm «e vedemmo vedemmo un un uomo assai luminodavanti aa noi, noi, ee ci alzammo». so ritto davanti O 1) l)55 (= B) 2. BAV, BAI, Vaticano etiopico 316 (già Comboniano O «Atti Martiri— - Omelie», 39 xκ 24, 24, pp. «Atti di di Santi ee Martiri Omelie», sec. sec. XIV-XV, XW-XV, pergamena, pergamena, cm. 39 174, coll. tutte le le pagine paginerotte». rotte».66 174, coll. 2; 2; «stato «stato di di conservazione conservazione pessimo, con quasi tutte la-12b) Atti Latsun, inc. inc. ex abrupto: abrupto: samayât. (pp. 1a-12b) Atti di di abba Latsun, sam~y~t. wasoba 1 (pp. amara aragdwi abba Latsun Latsun [s~de]q \sâde\q kama we'etomu we'etomu «cieli. «cieli. E E quando a'mara arag~wi abb~~

l'anziano, giusto, abba abba Latsun Latsun seppe seppe che cheessi» essi» (MARRASSINI, (MARRAssINI, Latsun, p. l'anziano, 156, 140v [testo] e p. p. 135, 135, f. 140v 140v [traduzione]). [traduzione]). Gli Gli Atti, Atti, salvo salvo alcune alcune 156, f.f. 140v varianti, continuano continuano in in conformità conformità all'edizione all'edizione di Marrassini e terminano terminano segue: ellonta Habsë wasabe' wasabe' kal'àn ellonta soba soba same'omu Flαbs~~ k~l'~n ex abrupto come segue: 7 dellewâ[[7]n ]n wakona (sic)yenaggeromu wasawa'a enka be'ebe'eyenaggeromu wasawa a enka dellew~ wakona abba abb~~Latson (sic) sito waweludo waweludo wawahabomu wawahabomu kid kidàna kama iyerse'u iyerse'u kama kama yahabu yahabu sito ~na kama qwerbàna wameswàta la'aragàwi qeddus abb~~ abba Latson Latson ba'enta semu semu laarag ~wi qeddus qwerb~na wamesw ~ta ba'enta (sic), wa'emze yebëlani ellon[ta] wamattawa nafso wahora haba 'eraft wahora `eraft (sic). wa'erze yeb ~lani ellon[ta] wamattαwa 4

V,p.p.345, 345, n° n° 1840, 1840, 8: 8: «Combat «Combat of of Paphnutius the Egypti Egyptian hermit». EMIL V, Paphnutius the an hermit». 4Cfr Cfr EMML 5

la 5 Per Per la

descrizione ms., v. v. anche del ms., an che Raineri, RAINERr, Vaticani Etiopici, pp. pp. 29-30. 29 30. descrizione del Cito dallo schedone (di cui si veda sopra, nota 1), relativo al ms. Comboniano 6 Cito dallo schedone (di cuí sí veda sopra, nota 1), relativo al ms. Comboniano 01. 7 la lacuna lamentata da 140, f. f. 48r MARRASSINI, Latsun, Latsun, p. p. 140, 48r (tra7 II I1 testo prosegue con con la lacuna lamentata da Marrassini, testo prosegue duzione) p. 159, 159, f. 48r (testo). 48r (testo). duzione) ee p. -

6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

excursus: DEL martirio EXCURSUS: Ii manoscritti MANOSCRITTI etiopici ETIOPICI del MARTIRIO

XXXI XXXΙ

zala'âlamâwi ba ba'enta hedât metw metwât zawahabomu babayna babayna sema sema zαla`~lam~wi enta 1τΡed~t ~t zawahabomu egzi'abeh~r wageddus (sic). wakonu weluda egzi'abehër waqeddus abb~~ abbâ Latson Latson (sic), weluda Habs Habsë~~[Wa[waSâ]rà emmomu emmomuyegabberu yegabberu mesew mesewâta lâ'lasema semakaka'awi lallak'1e11u kwellu áwi 1a11a S~]r~~ ~ta lilla 'âmat wa[qwe]rbana ba`elata ba'elata 'eraftu `eraftuzawe'etu zawe'etuama ama 17 17 emsanë. emsan~. wasayt~wasaytâ'~mat wa[gt°e]rb~na nessa salâ'a enka k`°ello kwello zakona zakona zayegabberwomu. waka'awa enka nessa sal~ 'a sannâyàt sann~y~t zayegabberwomu. la-Eyob ssàdeq wawe'etu azmân wakonu senus senusâna. kaeba ~deq wawe `eba horu lomu la-Eyob etu azm ~n wakonu ~na. k~ naáe'u 200 din~ra diñara yetgabbaru yetgabbaru bomu bomu wasayt~nessa wasaytânessa zarawomu em'edaem'edanase'υ a //d ~~wa'irakabu din~ra /yewihomu. wa'emdehera wa'emdehera zentu zentuahazo ahazoegzí egzi'a //dà wa'irakabu 1 1 diñara hubewo lottu em em 10.000 10.000 din diñara, wawe'etussa hubewo lottu ~ra. wawe etussa wadaya wadaya habla habla westa vesta kesâwedomu wasahabomu wa'edawihomu wa'edawihomu enza enza esur estiran enza yefagged yefaqqed kes ~wedοmu wasahabomu ~n enza yesit yeáitomu οmu bakama agbert agbert ha ba 200 din~r dinar za//tu. wa-Sàràssa emmomu soba ωa-S~r~ssa emmomu [re]'eyat zagabrewomu lawe[lu]d [re]'eyat zagabrewomu lawe[lu]dà satatat alb~sih~~ albâsihâ «Quando Habsë~~ee ~~satatat «Quando Habs ebbero udito udito queste queste cose, cose, ee abba abba Latson Latson ebbe ebbe parlato parlato l'altra gente degna ebbero chiamò allora allora la la sua sua moglie moglie ee ii suoi suoi figli figli ee diede diede loro loro ilil patto, patto, perché perché loro, chiamo dimenticassero, affinché affinché donassero donassero oblazioni oblazioni ed ed elemosine elemosine per perilil non lo dimenticassero, dell'anziano, il santo abba Latson. Latson. E dopo dopo che che mi mi ebbe ebbe detto detto quequenome dell'anziano, rese il il suo suo spirito spirito e and andò etemo, per un un poco poco di di eleeleste cose, rese δ nel riposo eterno, mosina che aveva dato del nome nome del del Signore Signore ee del del santo santo mosina che aveva dato loro loro a causa del abba Latson. Latson. E ii figli figli di di Habs Habsë~~ee della della loro loro madre madre Sara Sara continuarono continuarono aa fare l'elemosina per per il il nome dell'effusore, dell'effusore, ogni anno, anno, ee l'offerta l'offerta nel nel giorno giorno 17 di sanë Satana poi, poi, ilil nemico nemico delle delle giugno). Satana della sua morte, cioè il 17 sani (11 giugno). buone che che avevano avevano fatto fattoad adessi, essi,disperse disperseallora alloratutto tutto ciòche cheavevaavevacose buone cie> santo Giobbe Giobbe al al suo suo tempo, tempo, eedivennero divenneropoveri. poveri. no, (come aveva fatto) al santo Quindi andarono, presero Quindi andarono, presero 200 200 danari, danari, trafficarono trafficarono con essi; essi; quanto quanto aa li disperse disperse dalle loro mani. E E dopo, dopo, ilil signore signore Satana, li ι...> prese, prese, e non trovarono neanche un un danaro danaro da da dargli dargli da da 10.000 10.000 danari. Quanto Quanto aa quelquelpoi, pose una fune lo stesso poi, fune al al loro loro collo collo ee alle alle loro loro mani, mani, ee li porto portò via, via, legati, volendo volendo venderli venderli come come schiavi schiavi per per 200 200 denari. denari. E E quando Sara, legati, Sara, la la loro madre, vide vide quello quello che che avevano avevano fatto fatto ai suoi suoi figli, figli, si straccio stracciò le le vevesti». wako 13a-64a) Atti di san san Giorgio Giorgio ilil Nuovo; Nuovo; incipit ex abrupto: wako2 (pp. 13a-64a) «E gli disse: "Se ~r~t zakamaz na yebelo 1a'emassa irehga emzentu megb la'emassa irehqa meghàràt zakamaz «E "Se tafassamα gadla gadla non ti ti allontanerai allontanerai da da questi questiusi"» usi"» (C (C114r); 114r); explicit: tafassama ~~Giyorgis Haddis ama ama 19 Mazàhem wawe'etu abb abbâ Giyorgis Haddis 19 emsan~~ emsanë «È qeddus Maz ~hem wawe'etu ~hem, cioè abba terminato l'agone l'agone del del santo santo Maz Mazàhem, abba Giorgio Giorgio ilil Nuovo, Nuovo, il il 19 19 di5ane» (13 giugno; giugno; C C 141r). 141r). sane» (13 di (pp. 64b-68b) Memoria della della signora nostra Maria 3 (pp. 64b-68b) Memoria Maria del del 21 21 sane sanë (17 (17 21 sanë sani ~r falâri fat~ri watanâgâri watan~g~ri wa'ama wa'ama 21 giugno); incipit: Basema egzi'abeh egzi'abehër etena neseht neselit wal~dita bazâtti `elat 'elat tazk tazkârâ la'egze'etena walâdita aml~k amlâk zaba'enti'aha zaba'enti'aha baz~tti ~r~~la'egze «Nel nome nome di di Dio Dio creatore e razionale; kona madhanita Add~m Addâm «Nel razionale; ee ílil 21 21 di di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXXII XXXΙI

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

sane, (si fa) fa) memoria memoria della della nostra nostra signora, signora, pura, pura,genigenisani, in questo giorno (si trice di Dio, Dio, per per la laquale qualeavvenne avvenne lalaredenzione redenzionedidiAdamo»; Adamo»; explicit: trice mahayyemenàn weluda temgat temqat am amen wa'amën «fedeli, ~n amen men wa'am~n «fedeli, figli figli del mahayyemen ~n weluda amen, amen amen ee amen». amen». battesimo; amen, 4 (pp. 68b-90b) 68b-90b) Omelia di san Basilio ddi~~ Cesarea, per la chiesa chiesa della della sisiMaria, nel nel giorno giorno della della sua sua consacrazione, consacrazione, ilil 21 21 sane sane (17 (17 gnora nostra Maria, (...) Krestos Krestos aml~kiya amlâkiya watasf~ya watasfàya wa wa'egze'eteya giugno); incipit: incipit: Basema (...) 'egze 'eteya Mary dm tes tes'al dersdn zageddus zaqeddus wabesu' wahesu' abb~~ abbd B~sely Bdselyos qoppos οs eppis goppos Μ ry~m ál lita ders~n za-Qisdryd ba'enta henesa beta krestiyàn la'egze'etena neseht Màrydm za-Qis~ry~~ba'enta henesa krestiy ~n la'egze'etena Μ~ry~m ba'elata ama 21 21 la la sani sane [ba]sal [ba]saldma egzi'abehër amën «Nel ba elata qedddsehà. gedd~s~h~. ama ~ ma egzí ábeh ~r am~n Padre ee del del Figlio Figlio ee dello dello Spirito Spirito Santo, Santo, unico unicoDio. Dio. Cristo, Cristo, il il nome del Padre mio Dio Dio ee la mia speranza, ee la mia mia signora signora Maria, Maria, prega prega per perme. me.Omelia Omelia del beato abba abbaBasilio, Basilio, vescovo vescovo ddi~~ Cesarea, Cesarea, per perl'edificazione l'edificazione del santo ee beato della chiesa della signora nostra pura, pura, Maria, Maria, nel nel giorno giorno della della sua suaconsaconsacrazione, ilil 21 21 di di sanë, (nel)la pace del Signore, Signore, amen!»; amen!»; explicit: yedalu sane, (nel)1a sebhat wakebur wakebur mesla abuhu mah~ri mahdri wamanfas wamanfas qeddus qeddus m mdhyawi sebhat mesla abuhu ~hyawi ye'ezëni wazalfani wala`~lama wala'dlama `~lam 'âlam am~n amën wa'am~n wa'amën «si deve deve gloria gloria ee ye'ez ~ní wazalfani onore, con il Padre suo suo misericordioso misericordioso ee lo lo Spirito Spirito Santo Santovivi vivificante, fi cante, ora e sempre nei secoli secoli dei dei secoli, secoli, amen ameneeamen!» amen!»(cfr (cfrCPG CPG2970: 2970; «Dedicaiio sempre ee nei «Dedicatio ecclesiae Mariae Virginis (coptice)», (coptice)», ed. da CHINE, CHAÎNE, Catéchèse 23 (1922ecclesiae Mariae Virginis ed. da 23 (19221923) 150-159; 271-302). 271-302). Atti di san san Mosè il 24 24 sanë sani (18 (18 giugno; editi, 5 (pp. 91a-112b) Atti Μοsè il Nero, il tradotti ee commentati commentati da da RAINER', RAINERI, Μοse Mosè il Nero). 113a-128b) Omelia sant'Atanasio di Alessandria Alessandria sulle sulle dieci dieci 6 (pp. (pp. 113a-128b) Omelia di di sant'Atanasio vergini; incipit: (...) dersdn za'abuna qeddus qeddus abb~~ abbd Aten Atendsyos incipit: Basema Basema (...) ders~n za'abuna ~syos liqa Eskenderyd ba'enta ba'enta `~seru aseru d~n~gel ddnagel salotomu salοtοmu wabaliga pdppdsdt p~pp~s~t ella ella Eskendery~~ rakatomu yahalu mesl~na meslëna amen amën «Nel «Nel nome del Padre Padre ee del del Figlio Figlio ee dello dello Dio. Omelia del nostro padre padre santo, santo, abba abbaAtanasio, Atanasio, Spirito Santo, unico Dio. di Alessandria, Alessandria, sulle dieci dieci vergini. vergini. La loro preghiera preghiera ee la laloro loro patriarca di w benedizione sia con con noi, noi, amen»; amen»; explicit: wayekunk wayekunkë ellena latandgdri ~~lak lakt"ellena latan~g~ri walasamd'eydn mehrat l~~ la eia nesma ~ ` qdla gala zamelu' zamelu' fesseha `ey~n mehrat éla naddydn nad~y~n kama nesm waΙasam~ wahdsët zayehel bbau fessehahulala'egzì'ekemu terasu mange. man gesta zadevesta fessehahu egzí ekemu terasu ta zadewαΙ ~~ t zayebel ~ 'u westa lewu lakemu emgedma emqedma yetfatar yetfatar 'alar alam basagg~hu basaggdhu la la'egzi'ena lyasus lewu lakemu egzí ena lyasus wamanfas qeddus eska Krestos zalottu sebhat wakeber mesla mesla abuhu hër ~~ r waman fas qeddus la'dlama `~lam alam am~n amën «e noi, per per l'oratore l'oratore ee per pergli gli «e sia sia dunque dunque per tutti noi, la`~lama ascoltatori, la misericordia misericordia sui sui bisognosi, bisognosi, affinché affinché possiamo possiamo ascoltare ascoltare la la voce piena di gaudio e di di letizia letizia che che ci ci dice: dice: "Entrate "Entrate nel nel gaudio gaudio del del vovovoce stro Signore, ricevete il regno preparato per per voi voi prima prima della della creazione creazione del del mondo"; Signore Gesù Gesù Cristo Cristo — la gloria gloria ee mondo"; per la grazia ddi~~ nostro Signore — a lui la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DEL martirio MARTIRIO excursus: Ii manoscritti MANOSCRITTI etiopici ETIOPICI del EXCURSUS:

XXXIII XXXIΙΙ

— con con il íl Padre suo buono ee lo l'onore — lo Spirito Spirito Santo, Santo, per peri isecoli secolidei deisesecoli, amen!». 129a-174b) Omelia Omelia di di Giacomo, Giacomo, vescovo vescovo di Serug, Serug, sulla sulla visione visione 7 (pp. 129a-174b) del del carro cherubico cherubico del del profeta profeta Ezechiele Ezechiele (frammento); (frammento); incipit: Basema ~deq eppis Υ~ 'egob tabib tabib wa`~biy (...) ders~n dersàn za'anebero za'amberò Yaeqob wa'àbiy mamher mamher ssàdeq eppis (...) wamanker~t enta erug be'enta be'enta raey r~ 'ey wamankeràt qoppos za-Serug enta ra'eya ra'eya Hezgey~l Hezqeyâl nabiyy goppos za«Nel nome nome del del Padre Padre e del lasaragallà kirubdwit «Nel del Figlio Figlio ee dello dello Spirito Spirito lasaragall~~kirub~wit Santo, maestro grande ee saSanto, unico Dio. Dio. Omelia Omelia che compose compose Giacomo, Giacomo, maestro sapiente, di Serug, piente, giusto, giusto, vescovo vescovo di Serug, sulla visione visione e le le meraviglie meraviglie del carro carro explicit ex abrupto: cherubico cherubico che che vide vide ilil profeta profetaEzechiele»; Ezechiele»; explicit abrupto: waye'eti waye'eti ~no. aw ~~le'elt hagaru saragalla le'elt za'ikonat za'ilconat ye'eti ye'eti mak makàno. hagaru la'ema la'ema konat konat zâtti z~tti saragall «se questo carro malcànu ~nu la'ema la'ema Icona Iconasemhata ser~ hata «se carro fosse fosse ececmentanu mak celso, celso, quello non sarebbe sarebbe il suo luogo. Oppure, quale quale ilil suo suo luogo luogo se se Ηomélie sur le char vi vi fosse clamore» clamore» (cfr (cfr DSpir DSpir 88 (1972) (1972) 57: 57: ««Homélie char d'Ézéd'Ézéchiel» di dada MÖSINGER, di Giacomo GiacomodidiSerug, Serug,edita edita MosiNGER, pp. pp. 77-167). 77-167). .

3. EMIL EMMEV, V, n° n0 1827 1827 88 (= C) Proveniente dal monastero di Hayq Estif~nos, Estifános, Amb~ssal, Ambassal, «Atti di Santi e MarXV, pergamena, pergamena, cm. 40 xκ 29,5, ff. 209, coll. tiri», sec. XV, coli, 2. rt irio dei due 11 (f. Ahmìm, sul ma martirio (f. la-b) Omelia di Diogene, vescovo di Ahm~m, Asclepio e di di altri martiri di Ahm~m, Ahmïm, incompleta alla fratelli Dioscoro e Asclepio fi ne (cfr BS IV (1964) 663-664g). fine 663-6649). PEREIRA, Isaac Isaac 1 di Isacco di Tiphre Tiphre (ESTEVES Pereira, Ma rt irio di 2 (ff. 2a-10a) Martirio e 2). Saints, III, I1, 3 (ff. 10b-20a) 10b-20α) Martirio di Giovanni Giovanni di diSenhut Senhut(cfr (cfrBUDGE, Budge, Saints, EMIL V, 11(1965) 862-863; (1965) 901-903; 901-903; EMME V, n° n0 1826, 1826, 12). 12). pp. 862 863; BS VI (cfr BUDGE, 4 (ff. 20b-30b) Martirio di Abramo il carpentiere (cfr BUDGE, Saints, II, 0 p. 332; CHINE, CHAÎNE, Manuscrits, n° n 179, 179, 22, p. 109). 109). IV, pp. 1124(cfr BUDGE, BUDGE, Saints, IV, 11245 (ff. 30b-38b) Martirio di Eufemia (cfr 1125; EMME EMIL V, 1125; V, n° n0 1826, 1826, 13). 13). (cfr BUDGE, Saints, IΠ, Arw~, la israelita (cfr 6 (ff. 39a-45a) 39a-45a) Storia Storia di Arwa, Budge, Saints, III, pp. 0 945-953; EMIL I,I, n° 945-953; EMME n 141, 141, 7). 7). ΧΠ (1969) compagne (cfr (cfr BS XII 7 (ff. 45b-48a) Storia di Tecla e delle sue compagne n°0 179, 184; CHAINE, Chaîne, Manuscrits, n 179, 5, p. 107). 107). -

8

pp. 282-283. di BS, BS, nel nel Vaticano Vaticano arabo arabo 1489 1489 vi vi sono sono due due encomi «dedicati ai nostri martiri martiri (...) (...) uno unoattribuito attribuitoa aDiogene, Diogene,vescovo vescovo di Ahm~m, Ahmìm, l'altro a Sabiano, Sabiano, vescovo vescovo della stessa città». 8 EMME EMIL V, V, 9

Secondo la notizia 9 Secondo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXXIV XXXiV

GLI ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO NUOVO

di Asi~t Asiut (cfr (cfr BS V VII (1966) 949949ΙΙ (1966) 8 (ff. 48b-66b) Martirio di Ischirione di 950; EMMLV, n01826, 1826, 15). 15). 950; EMIL V, n° 67a-84a) Combattimento Combattimento di san Claudio Claudio (cfr BUDGE, Budge, Saints, Saints, IV, IV , 9 (ff. 67a-84a) 983-986; EMMLV, n01826, 1826, 16). 16). pp. 983-986; EMIL V, n° 10 (ff. 19 miracoli di Mena Mena (dr (cfr DEVIS, Devos, Ménas-, Chaîne, ( ff . 84b-lllb) 84b-111b) 19 Ménas; CHINE, Manuscrits, n° n0 179, 25, p. 109). 109). 11 (ff. ( ff . lllb-141b) l l 1b-141b) Atti di Giorgio il Nuovo. Ischirion ee Arsen fi s, Pietro, Pietro, Ischirion 12 (ff. 141b-150a) Martirio dei soldati Arsenofis, altri (cfr Conti 193-214 (testo) e 319-332 319-332 (traduRossINI, Arsenofis, CONTI Rossini, Arsenofis, pp. 193-214 zione); BS II (1962)438; (1962) 438; EMIL EMMEV, V,n° n01826, 1826, 14). 14). Heryaqos di Behnes~~ Behnesâ (Oxyrhynchus) (Oxyrhynchus) sul 13 (ff. ( ff . 150b-169a) Omelia di Ηery~gos martirio di Ponzio Pilato e della sua famiglia, di Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo(cfr (cfrBEVLIT, Beylot, Martyre, che utilizza questo manoscritto; manoscritto; van Nicodemo VAN den DEN pp. LIV-LIX (introduzione) e 112-183 (testo e OUDENRIJN, Martyrium Filati, Pilati, 112-183 0 V, n° n 1826, 1826, 17). 17). traduzione); EMME EMIL V, Atanasio di Clysma Clysma (cfr (cfr BS II 14 (ff. 169a-173b) Combattimento di Atanasio (1962) 549-550; n0 1826, 1826, 18). 18). (1962) 549-550; EMMLV, EMIL V, no 174a-183a) Storia Storia della santa madre madre dei Maccabei e dei dei suoi 15 (ff. 174a-183a) dei Maccabei figli, lett. «Storia di santa Makbeyu dei suoi sette sette figli» figli» (cfr BS sette figli, Makbeyu e dei Vili V, n° n01826, 1826, 21). 21). VIII (1966) (1966) 434-439; 434-439; EMME EMIL V, 349-364; 16 (ff. 183b-188b) Martirio di san Cristoforo (cfr BS W IV (1964) 349-364; Chaîne, Manuscrits, n 179, 36, p. 110). 110). n°0 179, CHINE, 189a-199a) Martirio Martirio di Antonio Rawah ilil QoraiYita Qoraiáita (cfr (cfr BS II 17 (ff. 189a-199a) 0 (1962) 223-224; 223-224; CHINE, CHAÎNE, Manuscrits, n 179, 39, 39, p. p. 110; 110; EMIL EMME V, V, n° n0 (1962) n° 179, 1826, 23). 199b-205a) Martirio di Basilico (cfr BUDGE, Saints, Saints. TV, 1216IV , pp. 121618 (ff. 199b-205a) (cfr BUDGE, CHAÎNE, Manuscrits, n HO). 1217; BS II (1962) 902; CHINE, n°0 179, 37, p. 110). 19 (ff. 205b-206b) Martirio di Ireneo, vescovo di (cfr BUDGE, BUDGE, di Sirmio (cfr 0 VIΙ (1966) 902; Saints, IV, 1262-1263; BS VII 902; EMIL EMME V, IV , pp. 1262-1263; V, nn° 1826, 25). 10 4. Bibliothèque Nationale di di Parigi, d'Abbadie 179 10 (= D)

«Atti XVI, pergamena, cm. 47 47 xκ 41, «Atti dei dei Martiri», sec. XVI, pergamena, cm. 41, ff. 258, coli. 3. lr-2r) Fine Fine degli degli Atti Atti di di sant'Atanasio sant'Atanasio di di Clysma Clysma (cfr (cfrBS BS II (1962) 1 (ff. (ff. lr-2r) EMME V, 1826, 18). 18). 549-550; EMIL V, n n°0 1826,

10

10 Cfr d'Abbadie, D'AßsADIE, Manuscrits, Manuscrits, ROSSINI, Manuscrits, RossiNm, Manuscrits, pp. 34-36.

pp. 183-184; 183-184; ChaIne, CHAINE, Manuscrits, pp. 109-110; Conti Cοντι

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

excursus: iI manoscritti martirio DEL MARTIRIO MANOSCRITTI etiopici ETIOPICI del EXCURSUS:

XXXV XXXV

(Pifâmon), vita scritta da da Teodoro, Teodoro, vescovo vescovo 2r-14ν) Febammone (Pif~mon), 2 (ff. 2r-14v) 0 11 pp. 549-555; EMIL V, no 1824, 511) Π, Awsln (cfr (cfrBUDGE, BUDGE, Saints, n, EMML V, n 1824, 5 ). di Aws~n p. 559; 559;EMML EMIL Π, p. Akaweh (cfr (cfrBUDGE, BUDGE, Saints, H, 15r-21 ν) Martirio Ma rt irio di Ak~weh 3 (ff. 15r-21v) 0 V, n 1). V, no 1826, 1). Irene;cfr cfrBUDGE, BUDGE, Saints, III, pp. 792792Ma rt irio di Orni (= Irene; 4 (ff. 22r-26r) Martirio 794). 26v-27v) Martirio Tecla(cfr (cfrBUDGE, Budge, Saints, II, pp. 344-348; 344-348; BS Ma rt irio di Tecla 5 (ff. 26v-27v) VII (1966) 906). VIΙ 6 (ff. 28r-31v) Martirio di IV (1964) dí Ciro, Giovanni e tre vergini (cfr BS IV 2-5). 7 (ff. 32r-35v) V (1964) (1964) 697697Ma rt irio di Filemone ee compagni (cfr BS V 32r-35ν) Martirio 700). 8 (ff. 36r-38v) Martirio Rawah ílil QoraiYita QoraiSita (cfr (cfr BS BS II II (1962) (1962) Ma rt irio di Antonio Rawah 223-224;CHAINS, Chaîne, Manuscrits, n 110; EMML V,no n0 1826, 1826, 23). 23). n°0 179, 39, 39, p. p. 110; EMIL V, 223-224; 9 (ff. 39r-41r) Martirio di Teodoto Teodoto(cfr (cfrBUDGE, BUDGE, Saints, III, pp. 677-678). 677-678). 10 (ff. 41v- 42v) I Sette dormienti di Efeso (cfr BS XI (1968) (1968) 900-907). 900-907). Teodoto ee Alessandra (cfr BS BS XI XIIΙ (1969) (1969) 11 (ff. 43r-45r) Martirio di Teodoto 309-312). (cfr BS BS XI XI (1968) (1968) 76876812 (ff. 46v-48r) Storia dei 40 martiri di Sebaste (cfr 771). 13 (ff. 48v-54r) Martirio Teocrito, lettore di Roma Roma(cfr (cfrBUDGE, BUDGE, Ma rt irio di Teocrito, 712-713). Saints, III, pp. 712-713). 14 (ff. 55v-58v) 55v-58v) Martirio di san Giorgio di Lidda Lidda (cfr (cfr BS BS VI VE (1965) (1965) 512512531). 15 (ff. 59r-86v) Altra narrazione narrazione del medesimo. 59r-86ν) Altra (cfr BUDGE, figlio del carpentiere carpentiere (cfr 16 (ff. 87r-90v) BUDGE, 87r-90ν) Martirio di Giovanni, figlio 837). Saints, III, p. 837). dí Sisinnio, 17 (ff. 91r-95r) Martirio di Sisinnio, figlio di di Sosipatro Sosipatro (cfr (cfr BS BS XI XI (1968) 1246-1247). 1246-1247). d'Antiochia (cfr 18 (ff. 95v-103v) 95v-103v) Martirio di Vittore d'Antiochia (cfrBUDGE, BUDGE, Saints, III, pp. 838-840). 838-840). Isaccο di Tiphre (ESTEVεS 19 (ff. 103v-108r) (ESTEVES PEREIRA, Isaac 103ν-108r) Martirio di Isacco 1 e 2). BUDGE, Giovanni di diSenhut Senhut(cfr (cfr BUDGE, Saints, 20 (ff. 108v-112r) Martirio di Giovanni HI, pp. pp. 862-863; 862-863; BS BS VI VI (1965) 901-903; 901-903; EMML V,n° n01826, 1826,12). 12). 1I, EMIL V,

11

santo, martire in ~f~m), santo, (Bîfâm), in Egitto. Egitto. La La lunga lunga 11Cfr CfrBS BS VV (1964) (1964) 505-506; 505-506: «Febammone (B Sinassario Alessandrino (...) si presenta come consacrata (...) (...) nel nel Sinassarìo come una una Vita notizia che gli è consacrata Teodoro, vescovo di Aws~n. Awsln». certo Teodoro, scritta da un certo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXXVI

DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL GLI ATTI

21 (ff. 112v-118v) 112ν-118v) Omelia di Teoñlo, Teofilo, patriarca di Alessandria, sui tre Azaria e Misaele 1214-1216). Miscele (cfr BUDGE, Saints, IV, IV, pp. 1214-1216). fanciulli: Anania, Azania Martirio Giovanni, figlio del carpentiere (cfr rt irio di Giovanni, 22 (ff. 119r-123v) 119r-123ν) Ma BUDGE, Saints, III, ΙΙΙ, p. 837). BSII (1961) 1-2). 1-2). Abachiriondi diQalln lal~n (cfr BS 23 (ff. 124r-131r) Martirio di Abachirion 24 (ff. 131v-139r) di san san Claudio Claudio (cfr BUDGE, Saints, 131ν-139r) Combattimento di (cfr BUDGE, IV, pp. 983-986; EMML 16). IV, EMIL V, V, n n°0 1826, 16). 25 (ff. 139v-152r) (cfr 324-343). fr BS XI (1967) 324-343). 139ν-152r) Martirio di Menna (c 26 (ff. 152v-156v) 152v-156v) Ma Martirio rt irio dei soldati Arsenofis, Arsenofis, Pietro, Pietro, Ischirion Ischirion ee Conti RossiNi, Rossini, Arsenofis, 193-214 (testo) e 319-332 319-332 (tradu(traduArsen οfis, pp. 193-214 altri (cfr CoiTι zione); BS II (1962) 438; V, n° n0 1826, 1826, 14). 14). 438; EMML EMIL V, 157r-161 ν) Martirio di san Giorgio il Nuovo. 27 (ff. 157r-161v) 28 (ff. i162r-170v) 62r- i 70v) Continuazione della storia di Giorgio il Nuovo. Atanasio di Clysma Clysma (c (cfr BS II 171r-173ν) Combattimento di di Atanasio fr BS 29 (ff. 171r-173v) (1962) 549-550; EMIL EMML V, 1826, 18). 18). V, n n°0 1826, Awqitos, sul ma martirio 174r-179ν) Omelia di Atanasio, vescovo di Awgitos, rt irio 30 (ff. 174r-179v) di Teodoro (cfr BUDGE, Saints, Saints, IV, IV, pp. 1133-1138). 1133-1138). VIH (1966) 1150-1165). 1150-1165). 180r-187ν) Martirio di Marina (cfr BS VIII 31 (ff. 180r-187v) di abba abbaNob Nob(cfr (cfrBUDGE, BUDGE, Saints, IV, IV, pp. 32 (ff. 188r-198v) 188r-198ν) Martirio di 1020-1029). Martirio di di Cragon Cragon di di Banaw Banawân (cfr BS IV (1964) 199r-218ν) Martirio ~n (cfr IV (1964) 33 (ff. 199r-218v) 279-280). VII (1966) 34 (ff. 219r-229v) 219r-229ν) Martirio di Giusto, Aboli Aboli e Teoclia (cfr BS VIΙ 38-41). Elpis ee Agape Agape (cfr (cfr BS XI (1968) (1968) 35 (ff. 230r-233r) Martirio di Pistis, Elpis 1277-1280). madre dei Maccabei e dei dei suoi dei Maccabei 36 (ff. 233v-237v) Storia della santa madre sette figli figli, lett. lett. «Storia di santa Makbeyu dei suoi sette sette figli» figli» (cfr BS Makbeyu e dei Vili (1966) 434-439; V,n° n01826, 1826, 21). 21). im 434-439; EMML EMIL V, 238r-240v) Martirio 349-364; 37 (ff. 238r-240ν) Ma rt irio di san Cristoforo (cfr BS IV (1964) 349-364; Chaîne, Manuscrits, n 179, 36, p. 110). 110). n°0 179, CHINE, IV, pp. 1216121638 (ff. 241r-243r) Martirio di Basilico (cfr BUDGE, Saints, IV, 0 n° 179, 1217; BS II (1962) 902; CHINE, CHAÎNE, Manuscrits, n 179, 37, p. 110). 110). IV, pp. 1217(cfr BUDGE, 243v-249r) Martirio di Cristina (cfr BUDGE, Saints, IV, 121739 (ff. 243ν-249r) 1218). 249v- 253v) 253v) Martirio Martirio di Enteo Enteo(cfr (cfrBUDGE, BUDGE, Saints, IV, TV, pp. 1225122540 (ff. 249v1226). Budge, Saints, (cfr BUDGE, 41 (ff. 254r-259r) Martirio di Adriano e di Natalia (cfr IV, 1248-1250; BS I1(1961) (1961) 271; 271; IX DC (1967) (1967) 762-765). 762-765). IV, pp. 1248-1250; ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

excursus: iI manoscritti martirio DEL MARTIRIO MANOSCRITTI etiopici ETIOPICI del EXCURSUS:

XXXVII XXXVII

42 (f. 259v) 259v) Martirio Martino di di Ireneo, BUDGE, Saints, Saints, vescovo di Sirmio (cfr BUDGE, Irenen, vescovo 1262-1263; BS VII V, n° n01826, 1826, 25). 25). VΤΙ (1966) 902; 902; EMML EMIL V, IV, pp. 1262-1263; 5. Rapporti fra i manoscritti manoscritti ee criteri criteri di edizione I quattro quattro codici codici sopra sopra descritti, descritti, per per quanto quantoriguarda riguardailil«Martirio «Martirio di san Giorgio il il Nuovo», Nuovo», hanno un un valore valore diverso, diverso, sia sia considerati considerati singolarsingolarrapporto agli agli altri. altri. Innanzitutto InnanzituttoAA ee B B sono sono ambedue ambeduemutili: mutili; mente che in rapporto primo manca manca di di alcune alcune pagine pagine interne inteme ee della della parte parte finale, il fi nale, mentre il il primo secondo manca dell'inizio. dell'inizio. In comune, come sembra, hanno hanno pure purel'epoca l'epoca di appartenenza appartenenza (sec. (sec. XIV-XV), XTV-XV), considerevolmente considerevolmente vicina quella del del vicina a quella metropolita Sal Salâma (1350-1390), alla si attribuisce attribuisce l'introdul'introdualla cui cui opera si ~m~~(1350-1390), zione e la traduzione in in Etiopia Etiopia di di questi questi ed ed altri altri testi testi letterari letterarieeliturgici. liturgici. C completi gli gli Atti meno antichi: antichi: C C C ee D D invece invece portano portano completi Atti del santo, ma sono meno di pochi pochi anni annioodecenni decenni(sec. (sec.XV) XV) rispetto rispettoAB, AB, mentre mentreDD probabilmente di risulta essere il più recente recente (sec. (sec. XVI) XVI) di quattro. Per Perquanto quanto risulta essere il più di tutti ee quattro. attiene íi rapporti rapporti intercorrenti intercorrenti tra traí iquattro quattrocodici codicisotto sottoílilprofilo profilofilolofilologico, C sono íi più più vicini vicini tra tra loro, loro, poiché poichédiversificati diversificati solamente solamente da da gico, A A ee C circa 50 varianti, di importanza importanza non non rilevante, rilevante, ee registrano registrano alcuni alcuni errori errori congiuntivi. C, con circa circa 570 570 varianti varianti tra traloro, loro, congiuntivi. Seguono, Seguono, per affinità, B e C, mentre la distanza distanza maggiore maggiore si si rileva rileva tra tra C C ee D, D, nel nel quale quale ms. ms. si si trovano trovano più o meno 1500 1500 varianti nei confronti di di C, C, di cui cui circa circa 330 330 in in comune comune con B. con B. D D si distingue distingue inoltre inoltre nettamente nettamente da tutti tutti gli gli altri altri specie specie per perlala quantità ee la la qualità qualità delle delle varianti, varianti, spesso spesso errate, errate, ililtentativo tentativodidiinterpreinterpretare i nomi nomi propri propri con con parole parole raramente raramente attinenti attinentiililcontesto, contesto,eelalamagmaggiorazione pressoché costante delle delle ci cifre, che esse esse riguardino riguardino dati dati fre, sia che giorazione pressoché cronologici denaro, oo altri altri numeri. numeri. Ci Ci si si cronologici (ore, (ore, giorni, giorni, anni), anni), somme somme di denaro, dovrebbe trovare quindi di fronte archetipo fronte a due rami discendenti da un archetipo comune, così comune, cosìdistinti: distinti:1:1:AC; AC;2: 2:BD. BD. La presente edizione edizione del testo etiopico etiopico si si basa basa sul sul ms. ms. C, C, perché, perché, dei dei La quattro studiati, studiati, èè quasi quasi coevo coevo ad ad AB AB e inoltre completo completo rispetto rispetto ad ad essi essi che sono mutili, mentre, in in confronto confronto aa D, D, èè più più antico antico ee più più corretto. corretto.In In corpo sia etiopico etiopico che che italiano, italiano, sono sono segnati segnati ii riferimenti riferimenti ai ai ff. ff. corpo al testo, sia e/o alle pp. e/o pp. di di ABCD. ABCD. Nell'apparato Nell'apparato critico critico del del testo testoetiopico etiopicovengono vengono riportate riportate tutte tutte le le varianti variantidi diABD ABD rispetto aa C, C, mentre mentre nelle nelle note notealla allaverversione italiana italiana si registrano solo propri ee ilil sione si registrano solo quelle quelle riguardanti riguardanti ii nomi nomi propri cambiamento cambiamento di di significato significato del del testo. testo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Abbreviazioni bibliografiche bibliografiche AA. SS. ActaSanctorum Sanctorum lunii, lunii, II, Antuerpiae Antuerpiae 1698. 1698. ΑΑ. SS. ==Acta d'Abbadie, Manuscrits = = A. Α. d'Abbadie, D'ABBADIE, Catalogue Catalogue raisonné raisonnédes desmanuscrits manuscrits éthioéthioD'ABBADIE, appartenant àà Antoine Antoine dd'Abbadie, 1859. piens appartenant Ábbadie, Paris 1859. Aklila Berhàn = AKLILA Aklila BerhAn lebbuna [Guida dell'intelAKLILA BERH~N = BERH~N Walda WALDA Qirqos, QIRQOS, Marha Marh~~lebbun~~ de ll 'intelletto], Addis Ababâ [E.E. = A.D. A.D. 1952/3]. Αbab~~1945 [Ε.Ε. Al-Difnar = Al-Difndr wa-yahtawî 'al' 'ala. Tur~h~t Turühat W Wàtus wa-Âdâm bi-tül ay y am ~l ayy~m AI Difn ~r = Α l-Difn ~r wa-yahtaw~~ ~tus wa-~d~ m bi-t al-sanah wa-al-Anbiya~ ' wa-al-Rusul wa-al-Suhada' wa-al-Suhad~ ' wa-gamî' wa-gam ~ ' al-sanah li-al-Malaikah li-al-Mal~ 'ikah wa-αl-Anbiy Tur~h~t W ~tus wa-Ad ~m, per tutti íi al-Qiddïsïn comprende Turühat Wâtus wa-Adâm, al-Qidd~s~n [Antifonario che comprende gli apostoli e íi martiri ee tutti íi giorni dell'anno, dell'anno, per gli gli angeli ee i profeti e gli al-Qàhirah 1922-1984. 1922-1984. santi], 2 vol., al-Q~hirah Al-Sinaksàr al-Anhâ~~Burrus But ru s al-~am al-ôamîl Usquf Mal Malîg waAl-Sinaks ~r wad' wad` al-Anb ~l Usquf ~g WaΑ~-Sinaks ~r 1936 == Al-Sinaksàr [ll Sinassario di Atrîb wa-al-Anbâ~~YYûhannâ Usquf al-Burullus al-Burullus [Il di abba abba Butrus Butrus Atr ~b wa-al-Anb ~hann~~Usquf al-ôamîl, vescovo di Malîg ee di di Atr~b, Atrlb, e di di abba abba Y~hann~, Yûhannâ, vescovo di al-~am~1, di Mal~g 'Abd al-Mas~h wa-Αrm~ny~s HabaSi, Habag~, 2 vol., Burullus], ed. 'Abd al-Mas!h M~h~'~l Mìha'il wa-Armányüs vol., al-Q~hirah al-Qâhirah 1935-1936.

Al-Sinaks ~r 1970 = Al-Sinaksâr Αl-Sinaks ~r al-Gâmi' al-G~mi' li-ahbâr li -ahb~r a1-Anbiy ~ ' wa-al-Rusul wa-al-Rusul wa-alAl-Sinaksâr al-Anbiyâ' Suhada wa-al-Qiddîsïn [Il Sinassario della della collezione dei profeti e degli [Il Sinassario Suhad~ ' wa-al-Qidd~s~n al-Qâhirah 1969-1970. 1969-1970. apostoli e dei martiri e dei santi], 2 vol., al-Q~hirah al-Gad~d [Il Nuovo SinassaAl-Sinaksâr al-Misrî, Al-Sinaksâr Α l-Sinaks ~r 1988 = ÌRIS ~R~s Habib HABIB AL-M'SR', Al-Sinaks ~r al-Gadîd

al-Qâhirah 1988. 1988. rio], 22 vol., al-Q~hirah

Miraculorum S. Georgii Arras, Miraculorum = V. ARRAS, Arras, Miraculorum Georgii Megalomartyris, Megalomartyris, ARRAS, Miraculorum =

(CSCO 138, 138, Aeth. Aeth. 31), Louvain 1953. (CSCO 1953.

BASILIOS-E. MANER Eucharistic Basilios-Maher Ishaq Maher ISHAQ, Ishaq, Eucharistie BASILIOS-MAHER ISHAQ = Archbishop Basilios-E.

vessels 1064-1066. vessels and and instruments, in The Coptic Encyclopedia 4 (1991) 1064-1066. Patrologia Patrologia Orienta17, 3, 3, Paris 1923. lis 17, 1923. Beylot, Martyre = R. Beylot, la version version Martyre de de Pilate. Pilate. Édition Édition critique critique de de la BEYLOT, Martyre = BEYLOT, Martyre 45, 4, éthiopienne éthiopienne et traduction traduction française, française, in Patrologia Patrologia Orientalis 45, 4, Turnhout Turnhout 1993, pp. 612-686. ~liim al-Sah~d 'ABD al-Masîh, AL-MASIH, Mâr Mur G Girgis BISoy = Αl-qummos Al-qummos B~ζ~υ BISoy 'Abd ir gis al-Muz al-Muzâhim al-Sahtd [Il 11§0ν 6iris al-Muz~hím], martire Mâr al-Muzâhim], al-Q~hirah al-Qâhirah 1982. 1982. M~r Qirgis Ponti fi cia Università Bibliotheca Sanctorum, Istituto Giovanni XXΙΙΙ XXIII della Pontificia Università BS = Bibliotheca Lateranense, 12 12 voll., voli., Roma 1961-1969. Lateranense, The Book Book of the Budge, Saints = = Ε. E. A. the Saints Saints of ofthe theEthiopian Ethiopian A. Wallis Budge, BUDGE, The BUDGE, Church, 4 voli., 1928. voll., Cambridge Cambridge 1928. BUDGE, The The Miracles Budge, Virgin Mary == E. Ε. A. A. Wallis Budge, Miracles of of the the Blessed BlessedVirgin Virgin BUDGE, Virgin Mary Mary..., 1900. Ma ry ..., London 1900. The Ancient Coptic Butler Coptic Churches Churches of ofEgypt, Egypt, 2 voll., voli., Oxford Oxford BUTLER, The BUTLER== A. A. J. Butler, 1884. Basset, Synaxaire = = R. Basset, arabe jacobite, BASSET, Synaxaire arabe jacobite, in BASSET,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XL XL

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

Cannuyer== C. CANNUVER, Cannuyer, Les Coptes Coptes (Fils d'Abraham), Maredsous Maredsous 1990. 1990. CANNUVER Caraffa = F. Caraffa, Adriano di Nicomedia, in Bibliotheca Sanctorum (1965) CARAFFA CARAFFA, Nicomedia, Sanctorum 11 (1965) 269-270. Carte Carte hydrographique hydrographique ==Carte Cartehydrographique hydrographiquede delalaBasse BasseÉgypte. Égypte.Carte Cartedressée dressée d'après les ingénieurs de de 1l'armée d'après les opérations opérations des des astronomes et des ingénieurs armée d'Orient. d'Orient. sur le le Canal Canal des deux Mers. Mers. Levée Pour servir au Mémoire sur Levée par par les les Ingénieurs Ingénieurs de l'Armée parM.M. M.M. Jacotin JacotinetetGratien GratienlelePère Père(=(=E.M. E.M.Vol. Vol. l'Armée d'Orient d'Orient et dirigée dirige par I, Pl. 10), 10), Vicq et Dandeleux Sct. Set. [senza [senza note tipografiche], tipografiche]. Cerulli, Inventario == Cernili redatto da da E. E. Cerulli, Cernili, CERULLI, Cerulli Etiopici 1-239: Inventario redatto Biblioteca Apostolica Vaticana Vaticana (ed. (ed. fotografica fotografica 1978). Biblioteca Apostolica Cerulei, Letteratura = E. Cerulei, La letteratura letteratura etiopica. Con un saggio CERULLI, E. CERULLI, etiopica. 3. 3. ed., ed., Con (Le letterature letterature del mondo Milano 1968. sull'Oriente Cristiano (Le mondo 30), Milano 30), 1968. Chaîne, Cathéchèse = = M. CHINE, Chaîne, Cathéchèse Cathéchèse attribuée Césarée, une CHINE, attribuée àà S. Basile de Césarée, lettre Luc, «Revue «Revue de l'Orient l'Orient chrétien» chrétien» 23 23(1922-23) (1922-23)150-159; 150-159; lettre apocryphe de S. Luc, 271-302. Chaîne, Manuscrits = = M. M. CHINE, Chaîne, Catalogue Catalogue des CHINE, des manuscripts manuscripts éthiopiens éthiopiens de de la Antoinedd'Abbadie, 1912. collection Antoine Abbadie, Paris 1912. Colin, Maskaram = = G. G. COLIN, Colin, Le synaxaire éthiopien. éthiopien. Mois Mois de de Maskaram, Maskaram, in in COLIN, Le synaxaire Patrologia Orientalis 43, 3, Turnhout 1986, pp. pp. 428-431. 428-431. Patrologia Turnhout 1986, Conti Rossini, Conti Rossini, Arsenofìs ee Cονrι RoSsINI, Arsenofis == C. CorTm RossINI, La passione del martire Arsenofis compagni nella nella versione versione etiopica, etiopica, «Orientaba» 3 (1938) 193-214; 319dei suoi compagni «Orientalia» 3 (1938) 193-214; 319332. Conti Rossini, Manuscrits = = C. CONTI Conti ROSSINI, Rossini, Notice Notice sur les les manuscrits manuscrits CONTI ROSSINI, Manuscrits la collection collection dÁbbadie, d'Abbadie, «Journal Asiatique» 11e Ile s., s., 22 (1913) (1913) 66éthiopiens de la «Journal Asiatique» 64. Cornu, Atlas == G. CORNU, Cornu, Atlas du monde monde arabo-islamique à l'époque l'époque classique, CORNU, e IX -Xe siècles. Répertoires des des toponymes, toponymes, Leiden Leiden 1985. 1985. IXe-Xe siècles. Répertoires Clavis Patruum Patruum Graecorum. Graecorum. II. IL Cura et et studio studio Mauritii Mauritii Gerard, Gerard,BrepolsBrepolsCPG == Claus Turnhout1974. Turnhout 1974. Devos, Ménas == P. P. DEVIS, Devos, Les Les miracles miracles de saint Ménas Ménas en en éthiopien, éthiopien, in Atti del DEVIS, Atti del Convegno Internazionale Intemazionale di di Studi etiopici, Roma (2-4 (2-4 aprile 1959) 1959) (Accademia Convegno Studi etiopici, (Accademia Nazionale dei Lincei, 357. 357. Problemi Problemi attuali attuali di di scienza e di di cultura cultura quad. quad. 48), 48), Nazionale dei scienza e Roma 1960, 1960, pp. 335-343. 335-343. Dillmann Dillmann, Lexicon Lexicon linguae linguae Aethiopicae, Aethiopicae, Lipsiae Lipsiae 1865. 1865. DILLMANN = A. DILLMANN, DSpir = Dictionnaire de Spiritualité ascétique et mystique... 8. Paris 1972. DSpir = Spiritualité 1972. EMML F. Macomber, A Catalogue of Ethiopian Manuscripts Manuscripts micromicroEMIL I I= =W.W. F. MACOMBER, A Catalogue of Ethiopian filmed for for the the Ethiopian Ethiopian Manuscript Manuscript Microfilm Microfilm Library, Library, Addis Addis Ababa, Ababa, and and filmed for the the Hill Hill Monastic Monastic Manuscript ManuscriptMicrofilm MicrofilmLibrary, Library,Collegeville, Collegeville, I:I: Project Project for Numbers 1-300, 1-300, Collegeville 1975. 1975. Numbers EMML V == GETATCHEW Getatchew Haile, Catalogue of Ethiopian Manuscripts Manuscripts micromicroEMIL V HAlLE, A A Catalogue of Ethiopian filmed for for the the Ethiopian Ethiopian Manuscript Manuscript Microfilm Microfilm Library, Library, Addis Addis Ababa, Ababa, and and for the Hill Hill Monastic MonasticManuscript ManuscriptMicrofilm MicrofilmLibrary, Library,Collegeville, Collegeville, V: Project Project for the Numbers 1501-2000, 1501-2000, Collegeville 1981. 1981. Numbers

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XLI

EMMLIX Haile, A Catalogue microGETATCHEW HALLE, Catalogueof of Ethiopian Ethiopian Manuscripts Manuscripts microEMIL IX == Getatchew

filmed for the the Ethiopian Ethiopian Manuscript ManuscriptMicrofilm MicrofilmLibrary, Library, Addis AddisAbaba, Ababa, and and Hill Monastic Monastic Manuscript ManuscriptLibrary, Library, Collegeville, Collegeville, IX: IX: Project Numbers for the Hill 3501-4000, Collegeville 1987. 1987. EMMLXX= GETATCHEW = Getatchew HALLE, Haile, A Catalogue of Manuscripts micromicroEMIL A Catalogue of Ethiopian Manuscripts the Ethiopian Ethiopian Manuscript Manuscript Microfilm Microfilm Library, Library, Addis Addis Ababa, Ababa, and and filmed for the for the the Hill Hill Monastic MonasticManuscript ManuscriptMicrofilm MicrofilmLibrary, Library,Collegeville, Collegeville, X: Project Numbers 4001-5000, Collegeville 1993. Numbers 4001-5000, 1993. Esteves Pereira, = P.M. Esteves PEREIRA, Pereira, Vida de Santo Santo Abunafre Abunafre (S. (S. F.M. ESTEVES EsTEVES PEREIRA, Abunafre = Onuphrio). Versdo Versâo Elhiopica, 1905. Ethiopica, Lisboa 1905. Esteves PEREIRA, Pereira, Isaac (1) (1) = = P.M. Esteves Pereira, F.M. ESTEVES PEREIRA, Martyrio Martyrio do do Abba Abba Isaac de EsTEVEs Tiphre. Versâo ms. eth. eth. n°. n°.179 179de deA.A.d'Abbadie, d'Abbadie, LisboTiphre. Versdo Ethiopica Ethiopica segundo o ms. na 1903. 1903. Esteves Pereira, Isaac (2) == F.M. P.M.ESTEVES Esteves PEREIRA, Pereira, Martyrio ESTEVES PEREIRA, Martyrio do do Abba Abba Isaac de Tiphre. Segundo a versaο versâo ethiopica, Coimbra 1903. 1903. Tiphre. Fedalto = G. Fedalto, FEDALTO FEDALTO, Hierarchia Hierarchic Ecclesiastica EcclesiasticaOrientalis. Orientalis.I.I. Patriarchatus Patriarchatus Constantinopolitanus. II. Patriarchatus Patriarchatus Alexandrinus, HieroConstantinopolitanus. II. Alexandrinus, Antiochenus, Hiero1988. solymitanus, Padova 1988. de FENOYL, Fenoyl, Sanctoral = = M. DE de FENOYL, Fenoyl, Le publiées DE Le Sanctoral Copte (Recherches publiées sous la direction de de l'Institut de Lettres O Orientales ri entales de Beyrouth 15), Beyrouth 1960. Forget, = I. Forget, Alexandrinum (CSCO 67 90, 67 et 90, FORGET, Synaxarium Alexandrinum FORGET, Synaxarium = Arab. 11 11 et 13), 13), Romae Romae 1912 1912 -- Lovanii Lovanii 1926. 1926. Graf, Catalogue = G. GRAF, Graf, Catalogue arabes chrétiens chrétiens conserconserGRAF, Catalogue = Catalogue des manuscrits arabes vés au Caire (Studi e Testi 63), Cíttà Città del Vaticano Vaticano 1934. 1934. ristlichen arabischen Graf, Geschichte = = G. Graf, christlichen arabischen Literatur, GRAF, GRAF, Geschichte der ch Literatur, II 133), Città Città del del Vaticano Vaticano 1947. 1947. (Studi e Testi 133), Guidi, Nahasê = I. GUIDI, Guidi, Le Le Synaxaire Synaxaire éthiopien. Mois Mois de Paguéde Nahasê Nahase et et de de PαguêGUIDI, Nahase = men, 9, 4, Paris 1912. 1912. Patrologia Orientalis Orientalis 9, mén, in Patrologia Guidi, Sané = I. GUIDI, Guidi, Le Le Synaxaire Synaxaire éthiopien. Mois Mois de de Sane, Sané, in Patrologia Patrologia GUIDI, Sane = Orientalis 1, 1906. 1, 5, 5, Paris 1906. Guidi, Vocabolario = = I. Guidi, 1901. Vocabolario amarico-italiano, amarico-italiano, Roma 1901. GuIDI, GUIDI, Vocabolario From the first Harris == W. CornwallisHARRIS, Harris, The Highlands of of Ethiopia. Ethiopia. From first The Highlands HARRIS W. Cornwallis London edition, edition, New-York New-York 1843. 1843. HAB~B al-MisrI, ΑL-MISR~, Qissat Qissα t al-Kan~sah IrIs HAB~B Habib al-MisrI = IR~S Irîs Habîb al-Kanïsah al-Qibtiyyαh al-Qibtiyyah WawaIR~S ΑL-MI$R~~ = hiya t~r~h târîh al-Kan~sah al-Kanîsah a1-11rt~duksiyyah al-Urtüduksiyyah al-Misriyyah al-Misriyyah allat aliati~~assasah~~ assasahâ M~r Mâr hiya Chiesa Copta, Copta, cioè cioè la storia Marqus al-Basîr [Narrazione [Na rrazione della Chiesa storia della Chiesa Marqus al-Bas~r ~hirah Ortodossa Egiziana, fondata fondata da san Marco Marco Evangelista], Evangelista], 10 10 viii., voli., al-Q al-Qàhirah [[1978], 1978].

Arabic in Ethiopic Kâmil == M. KAMIL, Kâmil, Translations from Arabie Ethiopie literature, literature, «Bulletin «Bulletin de la KAMIL

Société d'Archéologie d'Archéologie copte» copte» 8 (1942) 61-71. Kane L.KANE, Kane, Amharic-English Dictionary, Dictionary, I-II, Wiesbaden 1990. 1990. KANE==Thomas Thomas L.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XLII XLII

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

Kropp = M. der KROPP = Μ. Kropp, KROPP, Arabisch-àthiopische Arabisch-äthiopische Ühersetzungstechnik Übersetzungstechnikam am Beispiel der Ayhud (Yosippon) (Yosippon) und des Tarikâ Waldâ-'Amid, «Zeitschrift der Zena Ayhud Tarikä Wäldä-`Amid, «Zeitschrift der Gesellschaft»136 136(1986) (1986)314-346. 314-346. Deutschen Morgenlândischen Μ orgenländischen Gesellschaft» Labib = Subbi Y.LABIB, Labib, Abraham, Saint, in The Coptic Encyclopedia 11 (1991) 1010LASIB = Subhi Y. 11. Leslau W. LESLAU, Leslau, Comparative of Ge`ez Ge'ez (Classical (Classical Ethiopic). Ethiopie). LESLAU == W. Comparative Dictionary Dictionary of Ge'ez-English // English-Ge'ez, ofSemitic Semiticroots, roots, Wiesbaden Ge`ez-English English-Ge`ez,with with an an index of 1987. Ludolf, Commentarius = = I. Ludolf, Ad suam Historian HistoriamAethiopicam Aethiopicam antehac antehac LUDOLF, Commentarius I. LUDOLF, editam Commentarius, Francofurti ad Moenum Moenum1691. 1691. Francofurti ad Maker = E. Maker Ishaq, Jirjis Encyclopedia 4 MAZER Ishaq ISΗΑQ = MAZER ISHAQ, Jirifs al Muzâhim, Muz~him, in The The Coptic Encyclopedia (1991) 1335-1336. 1335-1336. Malan == S.C. Malan, The MALAN S.C. MALAN, The Calendar Calendarof of the the Coptic Coptic Church, Church, translated translatedfrom from an an Arabic MS.; MS.; with with Notes Notes (Original Coptic Church Church II), II), Arabic (Original Documents Documents of of the the Coptic 1873. London 1873. Marrassini, Latsun = = P. Marrassini, MARRAsSINI, Il II Gadla MARRASSINI, Gadla Latsun, Latsun, «Egitto «Egitto e Vicino Oriente» 10/1 (1987) 121-160. 121-160. 10/1 gessâwë = = Mashafa Mashafa gess~w~. gessâwë. Za-yetnabbab Za-yetnabbab em-'âmat eska `~mat 'âmat WawaMashafa gess~w~~ em-'mat eska za-sanâbet za-yahabber za-yahabber mesla dell'esposizione, che za-san~bet mesla mazmurât mazmur~t [Libro dell'esposizione, the si legge da anno ad anno, ee dei sabati, the che concorda con i salmi], Ed. Sëntrâl, S~ntr~l, Addis Ababâ, a.m. [4 maggio 1984]. 1984]. Ababa, miyâzyâ miy ~ zy ~~26 qan 1973 `~.m. Matta al-Misk!n = MATTA Matta al-MiskIN, Anbâ Μαg~r, Maqar, in in The Coptic MATT~~ AL-MISKIN = AL-MISKIN, Dair Daír Anb~~ The Coptic 748-756. Encyclopedia 3 (1991) 748-756. Meinardus, Equestrian = = O.P.A. Deliverer in MEINARDUS, The The Equestrian Equestrian Deliverer in Eastern Eastern MEINARDUS, O.F.A. Meinardus, Iconography, «Oriens Christianus» Christianus»57 57(1973) (1973)142-155. 142-155. Morbini, Debra = The Debra Damo, By Derek MoRDINI, Debra Damo Damo = The Monastery Monastery of of Debra Demo, Ethiopia. By Matthews, Esq. A.R.B.A., and Oxford. Printed by by Matthews, Esq. A.R.B.A., and Antonio Antonio Mordini, Mordini, Esq. Esq. Oxford. Vivian Ridler for the the Society Society of of Antiquaries Antiquaries of of London, London, 1959. 1959. Mordini, Informazioni == A. Mordini, Informazioni preliminari preliminari sui risultati delle MORDINI, Moi~DniI, Informazioni mie 1944, «Rassegna etiopici» 44 ricercheinin Etiopia Etiopia dal dal 1934 1934 al al 1944, «Rassegna di di studi studi etiopici» mie ricerche 145-148. (1944) 145-148. MOsinger == Monumenta Syriaca ex Romanis codicibus codicibus collecta edita Dr. MOSINGER Monuments Syriaca ex Romanis edita a Dr. Georgio Mösinger, Môsinger, Volumen II, Oeniponti Oeniponti 1876. 1876. Munier, Église Copte Copte = H. Munier, episcopales de l'Église MUNlER, Recueil des listes épiscopales MUNlER, Copte de la Société d'Archéologie Copte), Copte), Le Caire 1943. (Publications de Société d'Archéologie Copte (Publications O'Leary, Saints = = D. O'Leary, ofEgypt, Egypt, Amsterdam 1974. 1974. O'LEARY, The Saints Saints of O'LEARY, van den Oudenrun, Martyrium Pilad = M.-A. van den Oudenrun, Pilati = VAN DEN OUDENRIJN, Gamaliel. VAN DEN OUDENRIJN, Àthiopische Texte Pilatusliteratur (Specilegium Freiburg (Specilegium Friburgense Friburgense 4), Freiburg Äthiopische Texte zur Pilatusliteratur 1959. Schweiz 1959. Raineri, Abmnyos = O. Raineri, Atti Atti di di abuna Abr~nyos, Abrânyos, santo eritreo eritreo (1633(1633RAINER', Abr~nyos = O. RAINERI,

1718), «Atti della Accademia Lincei», s. 8, 8, Memorie 26, Accademia Nazionale dei dei Lincei», 26, 4 1718), (1983)411-648. (1983) 411-648.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XLIII

Raineri, Angelo Mai Mai == 0. Raineri, Il O. RAINER', 11Mai, Mai,lala Cultura Culturaee le le Missioni Missioni d'Etiopia, d'Etiopia, in RAINER', Angelo Angelo Mai ee la Ottocento. Atti Attidel delConvegno, Convegno, Bergamo Bergamo88Angelo la Cultura del primo Ottocento. 9 aprile di Daniele Daniele Rota, Rota, Istituto Istituto Universitario Universitario di diBergamo, Bergamo,BerBeraprile 1983, a cura di 1985, pp. 39-70. 39-70. gamo 1985, Raineri, = O. RAINER', Raineri, La «Dottrina degli degli Arcani» Arcani» (temherta (temherta hebu`~t) hebuat) del del RAINER', Arcani = Messale Etiopico «EphemeridesLiturgicae» Liturgicae»95/6 95/6(1981) (1981)550-555. 550-555. Messale Etiopico Vaticano, «Ephemerides Raineri, = O. RAINERI, Raineri, L'inno ma mariano «Bese't anti» (Beata (Beata sei) del RAINERI, Beata = riano etiopico «Bese't Sebhata (Celebrazione del diletto), «Orientalia Periodica» «Orientalia Christiana Periodica» Sebl α ta fequr» (Celebrazione 52 (1986) 421-431. Raineri, Raineri, Pietro delle lettere lettere di Pietro Bembo e la prima p rima stampa delle di san san RAINER', Bembo == O. RAINERI, Paolo in in etiopico, etiopico, «Atti Accademia Nazionale Lincei», s. s. 8,8, «Atti della della Accademia Nazionale dei dei Lincei», Paolo Rendiconti 35, 5-6 (1980) 395-398. 395-398. Rendiconti Raineri, = O. RAINER', Raineri, Libri di uso prevalentemente liturgico tra i RAINER', Cernili Cerulli Etiopici Etiopici = Mss. «Cerulli «Cernili Etiopici» Etiopici» della della Vaticana, Vaticana, «Ephemerides Liturgicae» 100/2 100/2 «Ephemerides Liturgicae» Mss. (1986) 171-185. 171-185. Raineri, = O. RAINERI, Raineri, Dam (Sangue) in alcuni testi testi etiopici etiopici di di lingue lingue RAINERI, Dam Dam = Dam (Sangue) in alcuni semitiche, in Sangue di Sangue ee antropologia antropologia nella nella teologia, teologa, Atti Atti della della VI Settimana di semitiche, Roma 23-28 23-28novembre novembre1987, 1987, Roma 1989, 1989, pp. pp, 207-308. 207-308. Studi, Roma Raineri, Davide = = O. RAINER', Raineri, Preghiera RAINERI, PreghieraalalrereDavide: Davide:pagina paginams. ms.su sudue due salteri salteri etiopici del Potken, «Ephemerides Carmeliticae»3030(1979)489-491. «Ephemerides Carmeliticae» (1979) 489-491. Raineri, = O. RAINERI, Raineri, Il nel secondo secondo testimone testimone etiopico, etiopico, RAINER', Erma = II Pastore di Erma nel «Orientalia Christiana ChristianaPeriodica» Periodica»5959(1993) (1993)427-464. 427-464. Raineri, Raineri, Il monaco monaco etiope etiope Giorgio Giorgio Galabbada, Galabbada, RAINER', Giorgio Giorgio Galabbada Galabbada == O. RAINERI, Rettore di S. Stefàno Stefano dei dei Mo Mori dal 1806 1806 al 1845, 1845, «Nicolaus», 7/1 7/1 (1979) (1979) 153153ri dal Rettore 164. Raineri, = O. RAINER', Raineri, Gli Gli studi etiopici etiopici nell'età nell'età del del Giovio, Giovio, in Atti del del RAINER', Giovio = Convegno Paolo memoria (Como, (Como, 3-5 3-5 Giugno Giugno Convegno Paolo Giovio. Giovio. Il Il Rinascimento e la memoria Pubblicata dalla dalla Società Società Storica StoricaComense Comense17), 17), Como Como 1983) (Raccolta Storica Pubblicata 1985, pp. 117-131. 117-131. 1985, Gli Atti di Habta ~ry~m (t Raineri, Habta Μ Mdryàm = O. RAINERJ, Raineri, Gli Habta M Mâryàm (f 1497) 1497) ee di di ry~m = RAINER', lyàsu (t (f 1508) 1508) santi santi monaci monaci etiopici etiopici (Orientalia Christiana Christiana Analecta Analecta 235), 235), ly~su Roma 1990. 1990. Roma Raineri, lyàsu = O. RAINERI, Raineri, La La storia storia di lyàsu (1682-1706), (1682-1706), secondo secondo Cerulli Cendli di ly~su RAINER', ly ~su = ChristianaPeriodica» Periodica»6060(1994) (1994)247-253. 247-253. «Orientalia Christiana Etiopico 318, «Orientalia Raineri, = O. RAINER', Raineri, Luca 23, 42, 42, greco, greco, nella liturgia etiopica del Venerdì Venerdì RAINER', Luca = «Ephemerides Liturgicae» Liturgicae»94 94(1980) (1980)271-277. 271-277. Santo, «Ephemerides ria «Patto di Misericordia». Misericordia». Note per per un un Raineri, Maria = = O. RAINER', Raineri, L'Effigie L'Effigie di di Ma Maria RAINER', «Ephemerides Liturgicae» 92-109. «Mariale Aethiopicum», «Ephemerides Liturgicae»103 103(1989) (1989)92-109. rialeAethiopicum», «Ma rimonio nel del Mat Raineri, Matrimonio Matrimonio = = O. RAINER', Raineri, Celebrazione Celebrazione del Matrimonio nel Rito Rito EtioEtioRAINER', rimonio. Simboli cristiana del Mat pico, in La La Celebrazione Celebrazione cristiana Matrimonio. Simboli ee Testi. Testi. Atti Attidel del 71 II Congresso CongressoIntemazionale Internazionale di di Liturgia, Liturgia, 27-31 27-31 Maggio Maggio 1985 1985 (Studia AnselAnselmiana 93), 93), Roma Roma 1986, 1986, pp. pp. 307-341. 307-341. miana Raineri, Miniature = = O. RAINERI, Raineri, Miniature Miniature e disegni nei Mss. Mss. «Cerulli «Cendli Etiopici» Etiopici» RAINER', della «Ephemerides Liturgicae» Liturgicae»100/4-5 100/4-5(1986) (1986)462-481. 462-481. della Vaticana, «Ephemerides

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XLIV XLIV

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI DEL

Raineri, Mose il Nero Nero = = O. RAINER', Raineri, Gli di san san Mose il Nero, Nero, «OrienRAINER', Gli Atti Atti etiopici etiopici di Μοsè il Μοsè il «Orientalia Christiana ChristianaPeriodica» Periodica»6161(1995) (1995)131-161. 131-161. Raineri, Presentazione = = O. RAINER', Raineri, Presentazione Presentazione degli etiopici del del martire martire RAINER', Presentazione degli Atti Atti etiopici egiziano Giorgio Giorgio iill Nuovo Nuovo (t (f 978), 978), in La narrativa cristiana antica. Codici Codici La narrativa cristiana antica. narrativi, strutture formali, schemi retorici. XXIII Incontro di studiosi narrativi, strutture formali, schemi retorici. XXIII Incontro di studiosi dell'antichità cristiana. 5-7 maggio maggio 1994 Ephemeridis AuguAugudell'antichità cristiana. Roma, Roma, 5-7 1994 (Studia Ephemeridis stinianum 50), Roma Roma1995, 1995, pp. pp. 445-452. 445-452. stinianum 50), Raineri, = O. 0. RAIlERΙ, Raineri, Le RAINER', Prutky 1980 = Le relazioni relazioni fra fra chiesa chiesa etiopica etiopica ee chiesa chiesa romaromana (Lettera (Lettera di in Etiopia Etiopia nel nel 1752-53), 1752-53), «Nicolaus» di Remedio Prutky missionario in 8/2 (1980) 351-364. Raineri, 0.RAINER', Raineri, La breve relazione RAINER', Prutky Prutky 1982 == O. La breve relazione del del viaggio viaggio in in Etiopia Etiopia di di Remedio Prutky, scritta scritta ilil15-12-1756, 15-12-1756, «Quaderni di Studi Etiopici» 3-4 Remedio Prutky, «Quaderni di Studi Etiopici» 3-4

(1982-83) 176-193. 176-193. Raineri, = O. RAINEPJ, Raineri, L'inno etiopico «Malke «Malke'aa Querb~n» Querbân» oo «E «Effigie RAINER', Querbàn Querb~n = L'inno etiopico gie dell'Eucaristia», «Ephemerides Liturgicae»98/1 98/1(1984) (1984)81-87. 81-87. dell'Eucaristia», «Ephemerides Liturgicae» Raineri, = 0. Raineri, [Recensione Uhlig, Äthiopische Àthiopische PallioPalcioRAINER', Recensione = O. RAINERI, [Recensione a] a] S. Uhlig, graphie, Stuttgart 1988, 1988, «Orientalia «Orientalia Christiana Christiana Periodica» Periodica» 56 56 (1990) (1990) 497497graphie, 502. Raineri, Sangue = O. RAINERI, Raineri, Il RAINER', Sangue = 11sangue sangue nella nella agiografia agiografia etiopica, etiopica, in Sangue Sangue ee Medioevo. Atti Atti della della VVII Settimana, Roma Roma 25-30 25-30 novembre novembre antropologia nel Medioevo. ΙI Settimana, 1993, pp. pp. 491-530. 491-530. 1991, Roma 1993, Raineri, Vaticani = O. RAINER', Raineri, «I «I Manoscritti Manoscritti Vaticani Vaticani Etiopici Etiopici 300300RAINER', Vaticani Etiopici = 323. Inventario analitico», analitico». Quaderni 13/14, 1-42. 1-42. 323. Quaderni utinensi utinensi 7 (1989 [1993]), 13/14, Raineri, Wemmers == O. RAINER', Raineri, Il carmelitano carmelitano Giacomo Giacomo Wemmers, Wemmers, autore autore del del RAINERI, primo lessico etiopico etiopico (1638), (1638), «Ephemerides Carmeliticae» Carmeliticae» 32 32 (1981) (1981) 431431p rimo lessico 442. Raineri, Zeus == O. RAINERI, Raineri, Zeus in Etiopia. Dal Dal ms. ms. Comb. Comb. et. et. SS12 12della dellaBiblioteBiblioteRAINERI, ca Apostolica Vaticana, Vaticana, «Miscellanea Marciana» Marciana»12 12(1997) (1997)187-193. 187-193. (Ministe(Ministeper ii Beni Beni Culturali CulturalieeAmbientali. Ambientali. Biblioteca Biblioteca Nazionale Nazionale Marciana, Marciana, VeneVenero per zia). Renaudot == [E. [E.RENAUDOT], Renaudot], Historia Historia Patriarcharum itaPatriarcharumAlexandrinorum AlexandrinorumJacob JacobitaRENAUDOT rum aa D. D. Marco Marco usque usque ad ad finem finem saeculi saeculi XIII. XIII. Cum Cumcatalogo catalogo sequentium sequentium rum Patriarcharum & Patriarcharum &collectaneis collectaneisHistoricis Historicisad adultima ultimatempora temporaspectantibus..., spectantibus..., Parisiis 1713. 1713. Parisfis = L. RICCI, Ricci, Letterature Letterature dell'Etiopia, dell'Etiopia, in Storia delle letterature Ricci, Letterature = d'Oriente, diretta da Oscar OscarBotto, Botto,Milano Milano1969, 1969,pp. pp.803-936. 803-936. diretta da Sauget, Giorgio = J.-M. Sauget, Giorgio Sanctorum 6 Giorgio ee Basiela, in Bibliotheca Bibliotheca Sanctorum J.-M. SAUGET, SAUGET, Giorgio = (1965) 545. Sauget, = J.-M. Sauget, Nino, in Bibliotheca (1967) 10181018Bibliotheca Sanctorum 9 (1967) J.-M. SAUGET, SAUGET, Nino = 1021. riarchs of of the SawIruS IBN Ibn AL al-Mukaffa' the Pat Patriarchs the Egyptian Egyptian Church, Church, -MIJKAFFA' = History History of the SAW~RUS known the History History of ofthe the Holy Holy Church Church by Saw~rus Sawirus Ibn Ibn al-Mukaffa`, al-Mukaffa', vol. II. II. known as the Part II ... ... (Publications (Publications de de la SSociété d'Archéologie Copte. Copte. Textes Textes et et DocuDocuοciété d'Archéologie ments [4]), [4]), Le Le Caine Caire 1948. 1948. ments Stewart, B Bürah - R. STEWART, Stewart, B~rah, Burah, in The Coptic Encyclopedia Encyclopedia 2 (1991) 425. ~ rah = STεwART,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE BIBLIOGRAFICHE

XLV

Stewart, Dimayrah = = R. STEWART, Stewart, Dimayrah, Dimayrah, in The Coptic Encyclopedia Encyclopedia 33 The Coptic STEWART, Dimayrah (1991) 902-903. Stewart, (1991) The Coptic Encyclopedia 33 (1991) STEWART, Dumyat, Dumy ~t, in The STEWART, Dumyàt Dumy ~t == R. Stewart, 925-926. Synaxarium == Das Synaxarium. Das Das Koptische Koptische Heiligenbuch Heiligenbuch mit den Heiligen Heiligen Orthodoxes PatriarTag des des Jahres. Jahres. Herausgegeben von: von: KoptischKoptisch-Orthodoxes Patriarzu jedem Tag chai, St. St. Antonius-Kloster, Antonius-Kloster, D D-35647 Auflage: Mai Waldsolms-Kr&felbach. Au chat, -35647 Waldsolms-Krôffelbach. flage: Mai Robert und Lilly SuTER. 1994. Übersetzt von: Robert SUTER. Tacher, Tagher, Coptes et Musulmans, Le Caire 1952. J. TAGHER, TAGHER, Coptes = J. Tedeschi, Salâmà II = S. Tedeschi, Ethiopian Prelates: Prelates: Saldmâ TEDESCHI, Sal~m ~~ = S. TEDESCHI, Sal~ m~~II, in The Coptic 4 (1991) 1011-1012. Encyclopedia 4(1991)1011-1012. Timm, Âgypten S. Timm, Agypten in in arabischer arabischer Zeit, Zeit, Das christlich-koptische Ägypten TiMM, Ägypten == S. TIM M, Das (Q-S), Teil 5 (Q -S), Wiesbaden 1991. Traini, Vocabola Vocabolario = [R. rio = Vocabolario Arabo-Italiano, Arabo-Italiano, I-III, I-III, Istituto per TRAINI, [R. Traini], TRAINI], Vocabolario l'Oriente, Roma 1966. Wiet, Égypte arabe == G. G. Wiet, arabe: de la conquête arabe àà la la WIET, Égypte arabe WIET, L'Égypte L'Égypte arabe: de la conquête arabe conquête ottomane, ottomane, 642-1517 (Histoire de nation égyptienne II), Paris de la nation II), Paris conquête 1937. Wiet, Égypte musulmane -= G. Wiet, L'Égypte L'Égypte musulmane musulmane (Précis de l'Histoire Égypte musulmane WIET, G. WIET, d'Égypte par par divers divers historiens et archéologues II), Le Caire 1932. d'$gypte Zelleke == Kinefe-Rigb Zelleke, Bibliography of the Ethiopie Hagiographical TradiTradiZELLEKE Kínefe-Rígb Zelleke, Ethiopic Hagiographical Studies» 13/2(1975) tions, «Journal of Ethiopian Ethiopian Studies» 13/2 (1975) 57-102. Zotenberg, = Chronique de Jean, évêque de Nikiou. Nikiou. Texte éthiopien éthiopien publié ZOTENBERG, Jean = Zotenberg, in Notices et et extraits des manuscrits de la et traduit par H. H. ZoTENBERG, de la Bibliothèque Nationale et autres Bibliothèques, Bibliothèques, publiés par Bibliothèque par l'Institut NatioFrance. Tome 24, Paris 1888, pp. 125-608. 125-608. nal de France.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Altre abbreviazioni A = = Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, A ms. Comboniano H 2 A.D. == Anno A.D. Anno Domini add. == addit / addunt addit/addunt B = Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, ms. Vaticano Etiopico 316 BAV Biblioteca Apostolica Apostolica VaticaVaticaBAI == Biblioteca na 0 C == EMML V, V, nn° 1827 Cairo 712 = Museo Copto Copto del del Cairo, Cairo, 712 (cfr Graf, GRAF, Cataloms. arabo arabo 712 gue, pp. 265-266, 265-266, e Geschichte, Geschichte, ff. 319r-329ν: 319r-329v: Panegirico p. 474), ff. di óirgis al-Muz~him ιirris al-Muzâhim = confronta cfr = cm. = centimetri codice /-i /-i cod(d). == codice col(l). co1(1).==colonna colonna /-e D = Parigi, Parigi, Bibliothèque Bibliothèque Nationale, Nationale, D 179 ms. d'Abbadia d Ábbadie 179 Ed. = = Editrice, edizione = Era etiopica E.E. = E.M. E.M. == Era o Anno dei Martiri et. = etiopico = femminile f. =

fase. = fascicolo fasc. f(f). = foglio /-i /-i /-i km. = chilometro chilometro /-i = letteralmente, alla alla lettera lettera lett. = lin./linn. = linea/linee lín./línn. = maschile m. = ms(s). == manoscritto ms(s). manoscritto / manoscritti manoscritti nn°0 == numero om. == omittit/omittunt omittit/omittunt p(p). = = pagina/pagine pagina/pagine r == recto = secolo/secoli sec(c). = secolo/secoli serie s == seguente, serie = seguenti ss = T. == tomo T. v = verso v. = vedi v. vol(l). == volume/volumi νο1(1). = da sopprimere [-] [-] == da da integrare r Γl, 1, 2, 2, 3... 3... == riferimento riferimento alle varianti che riguardano il il passo passo comprecomprela parola parola che che segue segue l'espol'esposo tra la nente e il richiamo della nota.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

['iY1~~ :

::] : iUCi(i : h Ιη : rι"Ιó Ι ::]

: tf-CLA :

Giorgio il il Nuovo] Nuovo] santo martire Giorgio [Gli Atti del santo Testo e traduzione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

Origini [A m003d.r1 : [Α 5; C lllv; 1 1 1ν; D 157^0^0D 157r] Λ rlaD :: MIµ ~~ :: ΦΦ AU : (Dao'ì&tì

Ι'~-l1 : ùhriYì 9° λ5, 2 :: ifrh bh9°λ ~τ :: ?hr'ltDd i9° 1 Χ Φ ñ ;: hnYb 1~λ :: ~19°0- : λΙ ~-~ι :: hQ3 : 5 .Pd' :: litI leciti rh-ifì HA :: λ~t.ti5 4 :: W(VA YlC 1P'C1r1 :: Ih'J1 :: r1°7δ+ :: 2f¿\ ηJ(1-η :: 37C 5 A-F-A :: «Ì'-^/td-A (1 +" :: odl+aY: δ' :: ÍIV^ Λη3+ :: 7.'S1' :::: (DJi^iz Φ113-k 5 :: ~~ Φ~ισn-~~: 1 6 : hKKtï / :: £(\ao£ : ao^r :: rh (DCìod hO: :: fflh : σ0ηι7'906 1oD :: ηΛη9°ηλhΗ -Π mt~~ 7 1 Ih H9"A 7 :: ìDA/td ^ : °7C.P9° :: :: mΠ-iL :: h~~ ! :: i1C~i hCCì-tfT U- :: Η9°δ mh00 :: ΛσD-k.PS 2

H8 : fflA-flA : rT?0+^ : ^A+9 : (DlìffoH : flJAiiì : AT : fflA 10 ìtdP- :: "Lf'CXA (D.A+ : !C :: TVÍl^ οΟΡ~ Φ113 -k :: : 4οι : mul: 1P- ~ η. ~1 10 :.:: ffiTH-t °9'~ιΛ4: Tïf-Ç'î' : coTh : ft [A ÛD~ : íDíl-S^^ : ¿.KOD + 11 : 9° i?S3 : m9"h : 71l` [ Α 6]55, iΡσο- : m Λµ i~L : d.R σO : 1 :

~

12 AH^n^ on~19 33 : :ΗΩ 119 : ÍIAAA Λλδ ' :: t?v^ iR :: 9-1^ 3 ,'i.g, 1 2 :: ^->7 ~°9,L- :: Φt~b~Y [ C il2^ 112r]á ι ~ , ~ 13 1ς14 13 + ~ φ ^¾^ ! :: h_e h7l~. ~ :: H^TAT f11L~~9t1 3 :: hrhlìlh i .Ρ : (D+aomiD 3~~J h%Η_ ~~Iη14 φ `Ì~ anmm :: hììfah : ~λr λλ : ?vT15Iffl5?»TfflC^ ~A-A ς λλ : FICAIA ~ξ ς°λ ~3 ξ ~} 16 ι : ςς , A'fc6:: ΛλλσD ÌIAA/td : Λ Muti Ι: llCl ι ~l l: 9° 15 ~ mdh9° mC :: 11 (Η.Λ ~~ : `



h^LTi :: Γ

Wi17 : ^iì+ (1Φ.1'li' :: Υ'il 33 34 L :: 31D H'l (ìat-fì* : 32 H-lì Vf"A» ¡Mh^^TZl H' ~Ìι71 D Ilm'fl+: 32D D rlì '() :: 33D °7λ9 ° ~. : 34D D "IWC D 17''119 :Ηλ ÌI- ~ζ:4Τ4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO EE TRADUZIONE V-l 12R —C C 111 111ν-1 TRADUZIONE -

33

Orìgini Origini [A 5; C 111v; lllv; D D 157r] 157r] Nel nome del Padre Padre ee del del Figlio Figlio ee dello dello Spirito Spirito [A Santo, Dio. Il 19 19 (del (del mese) mese) di di sane11,, Atti martirio del santo santo rt irio del Atti del del ma Santo, unico Dio. Giorgio il Nuovo, Nuovo, martire intrepido intrepido di di nostro nostroSignore SignoreGesù GesùCristo, Cristo, abba Giorgio combattente per la la giustizia. giustizia. E questo (santo), invero, invero, antecedentemente, antecedentemente, combattente per 2 (apparteneva) a genti straniere straniere ee si si chiamava chiamava Maz Mazahem il nome nome ~~i2 mentre il 3 di suo padre era era Z Zàme' madre Maria. Maria. E E in in seguito seguitosisifece fece ~me` 3 e quello di sua madre cristiano e si rivestì rivestì del santo battesimo battesimo ee così così cambio cambiò ilil suo suo nome nomeeesisi cristiano chiamò Giorgio. E tre sedi sedi di di giudizio giudizio ee vinse vinse ilil chiamo Giorgio. E questo questo giusto giusto stette in tre loro [A [A 6] per loro 6] supplizio supplizio ee infine infine compì compi il il suo combattimento spirituale per 5 6 ordine di di `~diy 'Adiy44,, governatore di Dam Damerà e di [C 112r] Eldangâwiyâ ~r~ 5 e di [C 112r] Εldang~wiy~ 6,, e ricevette la corona immarcescibile immarcescibile da da nostro nostro Signore Signore Gesù Gesù Cristo, Cristo, ilil19 19 ricevette del Signore, Signore, amen! amen! del mese di sane, nella pace del È assolutamente vero, vero, o miei cari, cari, cib ciò che che disse disse nostro nostroSignore SignoreGesù Gesù Cristo, «i giusti brilleranno brilleranno come come la laluce luce Cristo, nel santo vangelo di Matteo, che «i 7 del sole nel regno regno del del Padre Padre loro» loro» 7.. Veramente si si sono sono compiute compiute per te del queste parole, parole, o martire martire santo santo del del Signore Signore Gesù Gesù Cristo, Cristo, abba abbaGiorgio Giorgio ilil queste Nuovo, quando ti manifestasti manifestasti tra tra il popolo, popolo, splendente come la luce luce di di Nuovo, pietra preziosa preziosa in in luogo luogo tenebroso; tenebroso; ee fioristi fioristi [A [A 7] 7] come come ilil fiore fiore puro puro una pietra della rosa 88 che che sboccia sboccia tra tra le le spine spine eeche cheoffrono offronoininomaggio omaggio ai ai re. re. In In della verità la tua virtù virtù mando mandò soave soave profumo profumo in in mezzo mezzo al al tuo tuo popolo popolo stolto stoltoee pagana ee alla alla tua tua gente gente ignorante; ignorante; essi essi erano erano sommamente sommamente alla tua stirpe pagana perversi per la loro origine origine dalle dalle spine, spine, aa causa causa della della pochezza pochezzadella dellaloro loro perversi

11 Corrispondenza odierna: odierna: 13 giugno.

2

angusto », «strettezza». «strettezza ». D add. add. «luogo angusto», 2C C Mazameh; Maz~meh; D

33

4

ôami' ai-'AtâwI: 14; Cairo Cairo 712, 712, f.f. 320 320r:τ: òama'. ~mï a1 'At ~w~: BISOY, Β~~συ, p. p. 14; t;~má . ~~ -

58: 'Adi; 'Adi; Cairo 712, f.f. 325r: 325r: ''Adi. 4 Cfr Cfr BISOY, Β18ΟΥ, p. p. 58: Cairo 712, ~d~ .

5 rt a Province [nella annessa ca 5 Cfr Coaiu, Atlas, p. «DamEra ou Dumayra X C2 Cfr CORNU, p. 99: 99: «Damira C2 [nella carta Synaxarittm, d'Égypte], Delta. Cité Cité de de la la circonsc circonscription RIf»; FORGET, Synaxariitm, Dumayra. Delta. ription (ìciira) (k~ra) du du R~f»; d'Égypte]. Dumayra. 2: «... (traduzione), p. 120, nota «... altera quippe erat «Damirah «Damìrah septentrionalis», septentrionalis», altera (traduzione), p. 120, nota 2; «Damirah FEDALTO, p. 604. «Damìrah australis»; australis»; Fedalto, 604. 6 ~gawiyyah. 6 BISOY, B~S~v, p. p. 36: 36: al-D ai-Digawiyyah. 7 7Mt Mt 13,43. 13, 43. 8 39, 13. 13. 8 Cfr Sir 39,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

hrrW1 :: fthl-i¿iV-íW :: mh3ti : f:4 . $ :: λ9°ΥΙ1 η ½3+ :: '-¾¾¾ Ζ :: κ°9.. ~ ~ οη- 2 :: ;~~~: YΜ1 :h rΙ:: :; ΟQ' : Miì OQfi :: "lôr'ïï33 : (Dhh (Μπ:: C?vAP Cλη?:: "IH (Ι :: ηH-t mh31 r 4 ,w ,~ /"ï :: AhfluhrhU'iì1 : tw^à, M : ~lrç: ηη t 18 :: yj&^i ï :. Cïôï YAm :: AAÍLA C'Ì'δ~-1919 :: haoU hmi -'::'°i λ On- :- ¿AP^ ~~ fl, -: ^Affl Mlii' :: T^ïï

20 CDhïoDfn Φ ~9°fl :: (Dhao-ï ~hl :: ï£Aï ~Y` ~l'~' :: Φ ~i ~ σnm20 :: ^/^PÌì h h9'.ωα ~ι :: (DZ^Ìì Φ ~ion - + :: œh ς"i :: Λυ~21 λ },ς η ~ }. , 21 r 2 ~ ς %Vï :: (D-Aïï ATfA^ A,A.+ :: fflAíl : : Φong ~+ 22 :: Φl Φ'l]"6 4 :: λ71[ t'~ :: r~ιl 1.+ : ffltfo^A-P

•η : l' I : Φη Ri..+ : hlTAÌl ím : Ahlllhï'i hao +f`rt -' : "ICfF' λh~71~1~-523 : WA-^ï h9° ~ ~1 :: ^^A^ °7C.~9~ :: han ξ λ / ~ σ ~ φ ς26 ~ξ p η λς η ~},, 24 25 r ~ ~mb ïïfDù :: hirfo -iithïï 25 :: Γ T-Qh h7h :: Prh (í9°11b 24 :: C?»P 4(11 :: 'It~'l"! 'lhι : ACI'P'i I14 ! 1 ! 2fi :: Λ~~ 1 Λ1 r Ohi 1ÍÍ :: ilï ììCfì-tf} :: ÌÌGs"* A£ïD KJ- : 44D D HniP'h ΝΠχ '+ι 9 °η lb~lom- : 2d D 'ílíVT '(1lb ~~: fl/'ilìP : íD-fl-fe^5 6 7 8 » .~ : momR- h :: ηΦ ■h AfflA.C" D tlhipiD-m'ì' D han D CDanXh 7- :: 5D D Ay'fcV tι9°'bY :: ÍTPñ h'j' λ : 6d 11•t- wmm 1- :: 7 d hom : 8d 9 12 14 15 13D D h'i : 10 D om. 11 D add. ?‚OD-. ?»í/n- :: 13 10D 11D D han* ~ιοη- :'. 12D D λ9°•t'Ι- :'■14 D D om.om. 15 Α A 16 17 Ι :; mm· Ι' :: ; D add. ¢:^ :;D D T-^- : 16 d ffl-hAiD-m-ì* D A'IlfJll, MIIIh.. :: ΦΦ S:JCf1T :: 17 a Αw add, h 4 )"+ 19 21 an -A+ :: -Π -n^A.^ ^^AA^^^ :: ~ fiy, ,Ι. 27 :: φ :: Ph:: (lY'η3 hn. - ~~ :: +3Λ 29 fflH-t :: r ?n¿ :: ~-t A-i:28 Klìì 28 :: ~SΠL : ΓΦRC λiιλ" :: Klìì h3h :: h3 Ν :: -ih-flA ~Ηn δι29 :: mH-t 30 n"??\hA :: [D 158ν] issvlT-Oh, 'íiCíif +9+0¿/oT^A-fch Π°9hhλ `µ lh, :: ^A-ílh ?iMlh :: '~]CΠ Q 30 : + g ΦΠ- :: σnS ~ tl-ti7 yhCA-t , an.31 hησο32 φ 32 31 :: J úp- :: ?vAtfD :: 11~ HP :: mb fflAiî" : ^ÍIA^'E : ahfìi: di' : ~` : +3 Π4 - ι. : (D~~1+ :11+ : hC~l~t λhon333 :: h φon ι'9°Ρ : ^ hCAA-T fflAW k¿A :: -S :::: m .Q3 : ~~d.~~` :: ηCµ i:: ?ilnι~~ ,

~~.

?

.

:

'

01 4 ^ ^711¾¾ ZflMi : 33B D h,^ H't-t :: `'17 ti`iΗ.tiS : 22D 1D D nrh(Ι Β HfO] Η[η] "`1! :: 4D ibG :: 7"71:/ °7C.P : 55AΑ 44: ~ •k :: Η'f16 8 ~ t :: H74'íl¿ :: ; Β B 44: '741c: : 6d b 4lCntPS'P. hCfi-tfÇli :: 8D d om. '(1G Η3 'F : `9'Π C :: ; Dd ~44: D om. 7Β t : 9 10 11 b hf:fl4:9 :;; D "4:^7 : 11 Β b 9°ηλ,Uí^ñ^lP :: 111 ili! : ; D D 9í^ílAai9d Φλ(7)On- : 10Β D CDirtg'ian»cntS : "tPti : :: °ηλ,υ13 14 ab(ì+ d η°7 fi"1! :: Φ (DiìC-IÌCf b HMhUil-t : 14 B Hong; 'η C'(1C,Q: : 13 HODt :: híh? ~ Í1- Υ ::;; D Φ•η+ :: 12 Β Η~ιλΑ'fJ'iι t : 12D Β 16 I7 18 D "Z.tl[η,]δ~ mí; λl' d Φ hmPΦ-Υ• : 16Β b % "!,9° :: 17 d "ihcVlA :: 18 B ZiDgrtiì '"g ~':: 7ift-y η(1- Υ : 15 15D Β ~ 19 20 11C0^9 :: ; D D "tP5 "-tfi :: 20 D η9°R`µ WXW- :: 21 B tlCfì η°η ~Φ~;l1(1'ι, :: ι9cC hC(1[·1']'' 'ι■fc :: ;; D htfnJfflgVuVfc 2 1 Β i1Cn 22 4:7 ; D '^fi B ffl+rhôll : 23 B Oft:: hU'l : :; DD 1U3 ^lU'}: :Ulta Uft- :: tS :D : 22 Β +3ιω~~~ :: Φ+ιhΒΛ 23Β Uha }lU'f "t.PÌ 24 26 ~ψη°0 :: 2255ΒD 24DD ι+414 BD i'CRtS°(1 f-CiTfl : : 26 BD 27B +'}n4^-P.4Φ.9' :: 27 Ji'·)- :: 2288BD fη+χt ΒD ffìWAahfP Β +'f~+ι ΒD 29 30 31 H7n¿ d Crh ñCfhi : (Did : 30B 41C141^ : ; D 'IICY: "-(ÌCf : 31 D 1,+ :: 29D ΗSΛG :: ahñ-bjΙ' : Φ~-(b : Β 4)C41Y:; D 74:4 ti'i λΡ 33 iììaiy : 32 32 bd B H£¿Lig: hCft+T : (DKhovft : ■_DdΗJC6.1 HJe-A+^r Φλλοσ~~:; than-': ΒD add. add. UftUha :: 33 Β ' Ι'' :: 37Cn:Κ: Υ:: ticnifi :: Φληοηη fflft?»OTft :: tιcntPti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE 1 14R-V 4R -ν TRADUZIONE — C 11

13

Primo battesimo seguito, quando quando volle, volle, il Signore trasse a sé questo questo santo. santo. E E si si ininE in seguito, 1 Κir~m~ry~~ 1 e (le) rivelò questo fatto, contrò con una donna, di nome Kiramaiya e (le) rivelò questo fatto, contrò donna, di nome dicendo: «Io «Io [C [C 114 114v], cristiano». Ed ella ella gli gli disse: disse: ν], invero, invero, voglio voglio farmi farmi cristiano». «Se vuoi vieni con me, affinché affinché tu tu m mii «Se vuoi veramente veramente farti farti cristiano, cristiano, alzati alzati e vieni accompagni a visitare la mia mia gente gente ee io io ttii affidi a loro, percha perché là ttii confeudito questo, questo, ssii levò e pa partì lei, rt i con lei, riscano il battesimo». E quando ebbe udito 22, ad ella andò con con lui lui nella nella città città che che ssii chiama chiama Berbayà , dal capo dei saΒerbay~~ dal capo dei sacerdoti (stava) in quella città era parente parente del del padre padre di di lei, lei, eegli gli cerdoti che che (stava) in quella città ed era E le le disse: disse: «Aspetta «Aspetta fino [A [A 105] 105] aa domani, poiché dodoespose il segreto. E (sarà) la la festa festa di di (san) (san) Michele Michele arcangelo, arcangelo, ee cioè cioè il 12 12 sane mani stesso (sarà) san~~33,, e lo condurrò condurrò con con me, me, gli gli conferirò conferirò ilil battebattenoi battezziamo i bambini, ee lo simo». E quando fu fu il giorno seguente, essendosi essendosi alzato, alzato, ssii lavb lavò con l'acl'acsimo». qua e indossò indossò una veste veste pulita ed entrò entrò in in chiesa. chiesa. E E mentre mentre ilil sacerdote sacerdote sopra ilil Giordano Giordano44,, per per prepararlo, prepararlo, ecco che Satana entrò entrò in in stava ritto sopra una donna donna musulmana, musulmana, ee Satana Satana la la possedette, possedette, per per cui cui ella ellagridava gridava in in 158v] assemblea, dicendo: dicendo: ««O mezzo alla [D 158v] Ο abitanti di Barbayà, Βarbay~, proteggete le vostre chiesa, un un giovane giovane musulmano musulmano vuole vuole gete vostre anime, anime, poiché qui in chiesa, il battesimo. E se se lo lo battezzate, battezzate, io io farò farò[A [A 106] 106] distruggere distruggere questa questa città città

1

ri a», tramite il copto; Β~~Ου, 1 Dal Dal greco Kupd Κυρα Motpiit Μαρ ~α «signora Ma Maria», copto; BISOY,

2

20: «Ma ri a». p. 20; «Maria».

21; «... «... la città di di Barbaya, la città città di di Damietta...». Damietta...». 2 BISOY, Βarb~ya, presso la Β~~Ου, p. 21: 3

3 Corrispondenza odierna: odierna; 66 giugno. giugno. 4

4 Cioè Cioè ilil fonte fonte battesimale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

GLI ATTI ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ETIOPICI DEL

[AlOóJ^Ti-nCf M± UIC11 : Λ~3 iìtit-thlh (Df^Cfr h-flf [Α 1ο6] f σn?1~(1C φ :: rrηΗ +nι~- :: mΡ~. c r~-22 :: n 'n β 'k : u1c y, λ ~ς ρ λ ς ~ λ 4 5 (D&'ïïfc (Dlf#W :: Φφσ Œ(Dô : ïiCfiïfïï /lCl 1~~~~ :: Φ N~~Ii' : Wdhh-ir ~' lQ~l l+4 :: φ '7. β47 + 5 :: h : KìXx ao^h^6 :: ^a^cm : 1]: A-il : íD^uflAO7 : fflJijVh K}h :: WA :: σoΝιl,+9p 1 P : r niD-?\i: : òfà* ÍDAÍÍ ! :: avìL$ A.A.-ìh :: +3ιωä ¿"K :: Rλ XA ~ η : h~~ οη3 G.Φ : 16λ.λ~ Q rηQ}4i+ : ::::: Φ :

Q9 9 :

10 P : r XA"+ :: ‚µ A^m ffl[c ii5r]C?»P 'fì/Srt. :: '1E4): Ill: rR119+ m 10 :: Φ [C 115r] C µ: 'ìiì : : 'ηtιrι.

NY"(1 H hi~~g η.Ρ 'ΡσοΦ ~1 : fl Q12 12 :: 13 P :: ?»AtfD 14]^¾^^ (DKfhF3 ~i~lon :: λ on-3-k : Kh'h ~i.l~`ι- :: hC+AYiíB ÌiC λ'Ril[Β 14] ~ φf3 13 :: ΦÍiS'~i9° τ,)4. 16 :: an 9~~ 15 Φ h ~-16 V14 : n^.^ :: λ AAA fh' 'τ: b η : "YiCA^Ç i'1Clι -Ι-S :: íDh'h ~~~ y `~ 17 :: η ä 19 x% 19 20 18 : d. µ an- :: η avtù\av hCA-^T ~υ : Φ ~'~1 : han:: ^h^ao^n ~ +onm :: hC -S 20 :: 1ρ4':: ΦιhC21 21 : (D/hC : 1(1: lin : U'7L Ü1¿ : :£-ír^T H*iC.PA : K&Cì:: y9°f'f :: λ1ιΠ : Μ : : : iJl 22 22 , A (DhmZ# UMll :: ΦΦ~λ (Ddhh-U ^m[A llOTJi^+h lt :: Φ timY4 :: r9°, "m,4 :: tl.äi -k : fm{A ο7]9°Φiι ::

~

A® :: λ A^-fc" K^Xiì'fì J ?.''(1'η :: 119 (Γ ~ ι1 :: }i.

h :: λ A?\^ ~1 tioo ::

::

.

battesimo Secondo battesimo

23 : (D-ÌZj :: λ ; (D-Vl^h A'^^A, ^ :: 'ìil A-íl^ Φ.λ '1~ : ÍIA'l,^ Ι(:: ~ Φ+3ρ ä :: (frh-b η~ 5.J'23 4κ :: 'ηλrι.+ : -ÌR mlg'I,:: 1 1:: οη ~ Φ4 : £'9° Ρ 'r :: (D-Ì&t Λ :: 24 hlithiiíhbC HAí/^ :: P-rh'JA : :/h* W λ~tLä'(1 λbC :: NltooΡ-ιh3ll :: œhuj* Φ},κρ+24 λ°+ :: r/^m.C 9°/ωΛ L(° :: Φ ρ η ρ Γη 25 26 : ^fflA£-P :: ηη9°c h?vrc :: Φ0 fflO-^ K'tttlC :: m ; : hmb~~P -Φ 26 :: h.~-~-S~C λm^ ~ t~25: htPV 27 28 + ^ílA : ^AA : han hao :: h3+ W-t : -tlíiW'E hti + : "i^ 5 14 27 :: ï£av :: ΜΙ.(ι +)ηλΡ,+`~~:: tilt ai r 29 tro on^+ :: Η H-t UIC ::h¿ σο : OIL(?+ 4 :: U1C ä4~.L :: Œ7uim'yh : £XAh- :: ATi :: (DQ/hi: : RA® : JltfD : : Í^AA : r^¿"TEï ti4 °7'~ λ~- : -R 'Λ ~ 30 31 31 ^rL'^ fl)AR : (19~ Aro PrníP+h Φ h :: ahhi: :: thao0 :: t13+ :: em9° Ηι oa- : äri. '30 :: m"Ii: (Dthá :: λiιη -in :: Ü1¿ Φλι4 U14 ::

:



::

b

:

:

.

Φ.Ρ¿.Γ.Ι ~- :: 3Β 'd M'ìCììatid (Df¿,C(h B add. íl+ :: 4D D 'h~ 'Mat-fifr 5D af-iffT Φ Fτ..P4W r 1D ΛU1Γ.hση• :: 2D add. (b'(' Φ•~ 1~ :: 5D 7 t :: 66bd add. h'íH D hJ1A0 MIAO :: 88BD ó Ai- :: 99BD fflííOP :: 10 D '} '> Φ~λ 'l' : bλ'h 10D Α3η : 7D 1' ΒD add. ΒD ÍD-A+ ΒD ΦR1iP 13 14 Β 11 D om. ñ-ti* ííH : 33 B hCfl-t? B 0)00+ 3fi λ, 4' :: 32BD ΒD ‚'t1: 4'f'! :: 34 D add. Β hC(1t ~~:;, D "+£"1 Β 35 Ol/Hrl' D om. 36 OlJ-n^+'L BD mhT9°Φt. a)h'r9°+'L : ΦL~ rn904"L.:::,; BD λ, :: 35D 36A Α (DI) 1

.

:

:

:

"

:

"

:

"

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE TRADUZIONE -CU 5R-V C 115R-ν -

17

battezzano se non non ilil 21 21 sane, sane, (che) (che) è la la festa festa della della signora di tutti noi noi ee madre del nostro nostro Dio, Dio, la la genitrice genitrice di di Dio, Dio, Maria». Maria». madre del E il il santo santo lavorò lavorò1t [Α [A 108] 108] presso lui fino al 21 21 sane; sanë\ ee in in quel quel presso di lui fi no al (giorno) si levò vescovo, il abba ZaccaZaccalevò ee andò in chiesa dal vescovo, il padre nostro abba 2 preparando il fonte battesimale. E E si si avvicinb avvicinò al al ria 2 e trovò che stavano preparando vescovo ee gli gli parlò come come gli gli aveva aveva insegnato insegnato l'anziano. l'anziano. E [C vescovo Ε il vescovo [C 115v] gli disse: ««O uomo 115ν] Ο figlio figlio mio, mio, non non èè conveniente conveniente che che battezzino battezzino un uomo una seconda volta; tuttavia, affiderò ai sacerdoti sacerdoti di di riempire riempire d'acqua d'acqua un un 3 recipiente nome e di di collocarlo collocarlo a ooriente dell'arca 3,, per per riente dell'arca recipiente nuovo nuovo in in tuo tuo nome terminata la la messa. messa. E E ordinerò ordinerò loro loro di di avvicinarla avvicinarla aa me, me, ee quando sarà terminata di essa essa le le preghiere preghiere consuete consueteee li incaricherò di di immergerti immergerti in in reciterò su di essa, e io credo credo che che tu tu sarai saraipurificato purificatodai daipeccati peccatiche che[A [A109] 109] hai haicomcomessa, messo; ma da oggi, oggi, custodisci la tua tua anima». anima». E E ilil santo santogiurò giuròalalvescovo vescovo messo; egli non sarebbe mai più andato con con una una donna donnapagana. pagana. Tuttavia Tuttavia il il che egli suo cuore non fu soddisfatto a causa di questa trovata. E si alzò e si avvitrovata. si alzò e si ahicinò all'anziano all'anziano prete, prete, amante di di [[B 15] Dio, Dio, che stava presso presso il il fonte fonte cinò Β 15] battesimale, e si chinò chinò sulla sulla sua sua predella predella ee la la baciò, baciò, dicendo: dicendo: «Io «Io invero, invero, Signore e per questo questo grande grande giorno giorno della della signora signora nonoti scongiuro per il Signore Maria, genitrice genitrice di di Dio, Dio, dopo dopo che che avrai avrai terminato terminatodi diimmergere immergere(gli (gli stra Maria, mio, di di accogliere accogliere anche la mia mia preghiera preghiera ee altri) nel battesimo, o padre mio, battezzarmi». E l'anziano prete fece fece secondo secondo la sua sua richiesta richiesta eetenne tenne di battezzarmi».

11 B B «rimase». «rimase».

22. 3

Cfr BISOy, 22. ΒΙS0v, p. p. 22.

fornito di di una unascatola, scatola, generalmenre generalmenre cubica, cubica, fatta fatta didilegno legno 3 Ogni Ogni altare altare copto copro èè fornito pregiato e decorato, decorato, usata usata per per custodirvi custodirvi ilil calice, calice, chiamata chiamata arca, arca, ininlingua linguacopta coptaHniTOTC: pregiato e JTOTC: cfr Butler, II, II, p.p.42; 42;BASILIOS-MAHER Basilios-MaherIshao, Ark. cfr BUTLER, ISHAQ,p.p. 1064: 1064: Ark.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

VV1 :: fù-fì Φ~1.~1 :

:: ñ\\ao Vï^22 :: Φh83λι3 (Dhólíh3 :: A-'fc "I? :: [Α [A 110] lio] Ilhm : :514(4 :: "`ii

φς

(DM : (Dòh:: JiTI-íl : (D¿£ : (D-'^U :: 11]: ^0 : P-CWíÍ m('fI: : : Φ-µ ι7ι11'Π ::

:

:: !'1.t6 riti :: íliV/n ídídup Π~1οη: : /«Aí"l, ιωλλ, :: ~ Ρ,-~l :::: mmU Λ :: 4^A +ri.~l :: r : : mlb ~ λoo :: Γmméh : fflAíi œa)ôh :: (DahTyb6 : Π : '¡/"h SιWh :: Mao

^u^ìh ::

Incontro con la sposa 1 ÍDA[C ! :: 11t.fi :: 1•haD "Tutu :: mI'[C Ii6r]n ll6r] Π : h h5

móh :: 18: :: (Dèh 'W :

hfío¿. :: t~ 9°~ °`1.G- : Φg íD9[d l59r]Cl: :Ri..(1, ^SVf Φ ιfιY Ι' 8 :: ¿Ìliì L~ιΠ 9 :: íchσDG [D 159r]C1 Υ : (D 'i'an£m -10 :: U1G Ü1¿ : : C'Ρ :: :: m^rá-b ffl1! +oo~m :: 111 ΦΠιω9°G -k :: fàlìth-dAiiC λ't~~N.h'ΠcfbC :: Φη 1J λ3710 11: : 'Lλ, L 9' : Φ ~l.~ι : Γo ~ Φb :: h9 T hí^Ah : ^A-fl^ 10 : 9° λ•Πh : 'AAT 'Π~ι ~ 11 n :h ïl'h?:(DaoXh'.'iñ:RC?:(D-*!&: (DCìai^ mfl'I"J' :: Φ ~- :19Ρ: mODR'h:`i Π:Ω ~ `Ρ: m1ι RG . ahtì'b^ ~I σD :h 9

-`e



-

: uoÇZï13 : t# : co

H : "T'A : Whtt : A^-f- : fflAA- :

N t:: h'fïh 5~- :: m ~ Π .: 71(100 H-t m A'il ?»A^ :: ^iAïV h Π ~~~Υ :. Aid*}? , θ 3 ~P : n¿¿y ~. L Υ.: Kill ti ~~li.



14 lλ

~}

ι~lp~

λp

η

fi : C K14 : A^ RAPA íDAíl C[A I °Ì15 15 : ΠI IH~ .•:: m" A iiijX.P 111]Λ J •: ^-^A ~ '7 'l l :• Λ~~ ~ .: T ~ λ ς ιι ςq . ~ ς lè r : `k 16 na l ιW h :: fc"U : ~~(l` + œ^h ilhM itfiffl^An :: fflAA ml •η : ■»ςI 4' :: m hm-! l η :: /l1 ~~ 17 :: L.+ :: Π :

ιy

:

[

:

Dφ ~λ : λι Rrm :: hV)h : Γ~λι :: 9°~1λ,UÍ^AAjL^ :: ιι aoTòft '7vh'7"1' j-~ :: 18 :: fflflJ^-fcA ΦΦ-h+ λ :: 11,7^ C :: ih7 ~ :: hCA't^T'e :: ~ F65Φ :

: h

r

r

20

+^ i{ n-fc : fl) ^ ^ ^ : ?v C

:A^

21

ÎP : ^ncn^

19

:: hr1h ?iAÎ1 19 ::

:

: mh : 1h1' :: -70 ffl-A 1 Π:: ÜA¿ U1L.: £' 9° Ρ ? : mh':+m9° +:: ω() +22 22 . Ρ ~ ~ i- : f-C^A /"AA tllf m (ι Π :: Aí^-T* '· C~Ν'~ι :: ιυ'Α ~ι .: "LH, lli, :: fflAíl 9 °g - :~h -E : Η3 + :: 24 : ιy,~ιt ι}, p ~ ιι 23 : ïlCMif^ λ λ. : Φ : Φ ~ιλ- : 6BD œôh A'ÎH : 7B hao : gflifi : : ; D (Dhao ιo.í:'k : 7ι3Η ΒD méh :: (D-h-b n S'iDgk : 88D fb&A : 99BD a)¿hn ÍIOT : 12 λΦ G ~ 1Π :: 10 D ‚h1'A: ΒD Φ 10D D om. 11B Β 'HO^T 'ΠΛΡΤ :: ; D (IliT: 1 2D 13 6

I6 om. 13 : ; D flw.·) Hip?£Ï:: 14 hltLMiJbC :: 15 tìfì"! B m i[Y.] D 13B Β ΗH«iT[,G]'> 14D 15BD D 7ι`7tLh'Πιfυ~: ΒD Hll °7 :: 16Β 17 18 ~1"° add. WT ; ; D add. T-tf-'T : D -ílíA-fc : ínhíD-nn : '*îWh " D WlO- h5° ' D add. : 17 D 'Π7ιl Λ : mhm'ηΛ : 3?i-ι1‚ :• 18 D λ9°`6l~- :: 19 20 21 D Φ7ιC. : 21 -HlAhiTTlH-b B 7-'Π1b :: 7ιG :: ÎTill h3il :: hCfiïfl'Ii hft:: 19D D 7ι9°Τ[3] 'k :: hílao 7ιll σο : 20D Β n 22 23 24 ?>ncnj& ?i9 nc£ :: 22BD h'i-bl) flm'fll:: 23B 7ιΠCΠ Y' :: ;; D 7ι9°ΛΕΩ ΒD iiahft-b Β h3+Λ : Juh'rtl h.h3Ì1 :: 24D D 'A-fT'H "- Ρ ~~ `~~ : 25 25 D ArAflffl-r 7ι9°hΠΦ'Ρ :

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO EE TRADUZIONE TESTO

-— CC 115v-11 ÓR 1 15ν-1 16R

19

per lui lui l'acqua. l'acqua. [A [A 110] 110] E quando la la gente gente fu fu uscita, uscita, egli egli scese scese da da pronta 11 per tre volte nel nome nome della della santa santa Trinità. Trinità.EEilil solo nel Giordano e si immerse tre prete lo comunicò con íi santi santi misteri, misteri, ee dopo dopo aver aver ricevuto ricevuto la la pace, pace, uscì, uscì, felice. ed era felice.

Incontro con la sposa 2 11 ór] quando fu fu il giorno seguente, seguente, il il 22 22 di sane san~~ 2,, andò verso la E [C 116r] sail sopra ee riva, (proveniente) da da Damir Damirâ~~e vi [D [D 159r] 159r] salì riva, trovò un battello (proveniente) ritornò nella città città di di Darw Darwa per volere volere del del Signore, Signore, ecco ecco che un un ritornò nella ~~33.. E, per 4 prete, di Dio, Dio, degli degli abitanti di di Bes Besàt marittima, era era fuggito fuggito ed ed prete, amante di ~t 4 marittima, era andato andato aa Darw Darwa, nome era era abba abba Nob Nob55,, e ~, dove si era stabilito; e il suo nome aveva una figlia figlia vergine, molto bella, bella, di di nome nomeBaseyul Baseyulà inoltre aveva ~~66;: questa inoltre era istruita, poiché poiché ii sui sui genitori genitori l'avevano l'avevano educata educata con con ililtimore timoredel delSiSil'ebbe vista, vista, se se ne innamorò gnore. il santo santo [Α [A 111] 111] l'ebbe innamorò ardenteardentegnore. E quando il mente, prese in in sposa sposa nel nel matrimonio matrimonio puro. puro. EE dopo dopo essere essere rimasta rimasta mente, e la prese con lui pochi giorni, gli gli chiese come era diventato diventato cristiano. cristiano. Quindi Quindi egli egli la informò dall'inizio dall'inizio alla alla fine fine ee le le raccontò raccontò come comel'avevano l'avevano scacciato scacciatoda da Barbay senza averlo battezzato, e come come era era andato andato nella nella città cittàdidiDamietDamietta ee come come si si era era immerso immerso nel nel Giordano Giordano tre tre volte. volte. E E quando quando ella ella ebbe ebbe udito ciò, ciò, il il suo animo animo ne ne fu fu molto molto addolorato, addolorato, ee gli gli disse: disse: «Tu «Tu non sei sei ancora completamente cristiano, cristiano, poiché poiché io io ho ho sentito sentito dai dai miei miei genitori genitori ee

1

1B Β «purificò». «purificò» .

2

odierna: 16 16 giugno. giugno. B Corrispondenza odierna: Β «24 sane» sani» (18 giugno). 2 Corrispondenza 3

3 BISÔY, ΒI8ΣΥ, p. 20 ad-Darw~tayn. 20 e passim: ad-Darwâtayn.

44Busât Ου, pp. 37 e 77; al-Nasârâ, antica sede sede vescovile, vescovile, aa due Km. Km. da da Petra: Petra: cfr cfr Β~~ BISOy, 77; Βus~t al-Νas~r~,

FEDALTO. Fedalto, p. 620. 620. 5 5 BìSOY, Β~~Ου, p. 26: ~b~n~b. 26; ÀbanQb. 6 6 Detta poi poi Sawl Sawla; ~ ; Cairo Cairo 712, 712,f.f.324r: 324r:Suwâ; uw ~; f. f. 327v: giw~. Siwa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

20

h.h-~ :

:: (1111: inn : m.IkI?' OhfaK :: hCCì-tf}2 : fñahKP P η mh9

Γι Ct1-tf3 4 ::(D&KèvZ a»- :: Φ J°Z. σο- 3 :: -in 1 Π :: η, λ- : ïlCCitfV w'e:: 11AôA,lf σσδλ, lr 5 anhC[A 1 ι2] rι -tfl : bαη : POïOan- :: hU iii - : ítfh'f' : líh-Ci 3h- (t :: hC[A

6 Γmr ~ n :: a. φ x- :: hn t :: ~r, KK^lTan^nîlf^ ~tlPon- :::: '"tD^n 3 ειr οv :: fi'VíP'&P* r an-17 :: .QonY.'~ιPm~ fanftìxiPan-* :: -ïn COfi'dh^ ση1 η : a+ : ÌìC[b 31C[B lóìtì'tf'} ι s] ~i-tΓ3 :: m.QΦm -9° 9 lΙ1 10 faniWTft : m~h9° (D?hr h- 10 :: Y£17+ :: H^Afl)1 Π 9 :: e~C•~sn Ρ η~'m : Ah ` ση- :: -in 11 12 CA^ H£ Y, φ4Υn ιιο- :: [c ~µ 'E 11 :::: hAH ~~ η 12 :: Z+iikan[C iióvjhü^ ιι6ν]}lU3 :: íi+ilh '(1h'133 :: t1~ C1ι 14 14 15 + :: 0)(110 717+ Φη°7,~3 .: ï&fi :: Φλ9°Ο `1~ L :: 113 -k :: frnf+an.Qm9°4on : Γ ΠC a)£++ùih anM Φ "hfl1' :: TnCCì+f7 :: ht+Cì16 :: ^10C JC-1-λ,(ιΠ- :: onTl λ :: 17í]¿ 4 R- σo .: Thanh :: 9°3-h5_ O+V177 •: ^7(7+ h ~1 °113-k .: Vfran Rifισn- :: ((han λtion :: A^Ah (1°7~~1 .: !i . 18 19 δ~ Φ S. .: iin ^P 18 .: ~+&a)\ ÌÌ^P Oih^^an--19 : m-~l-t' .: Ü7C? : mh'1n~`~Yon 9°5,e 111 :: [b'~Ι ~ :. ahfì+ ~ 9°β .: fTf+h :. m*hm-3 œ+hah7: :i1Cr1-tyS'g ìlCtì+f77 :: 4-"iv:: 7%-an :: W"I] flJAn :: AiT"? .Pi'9°'k~l r 20 4,20:: m'tι3t1 ',w' h:: Τ ahh+ : (17+ :: 1 +¿*S"íh T+ 0)h7H :: ?ιow3 han-7+ 113] ΓΦ'~~-k -k :. £[a YI[A 113] r 21 rh,AP :: ~mdl-i• ah{)+ :: 113-k 7(7+ 21 .: flW ::^£"17 : h+an : Mhtfan: h'j"m: λαλ,lrση- •: 22 r 22 r : λ,{ -,Q5 m ù+h :: hìhfi :: (Drhi : irti hh-£ :: ΓλóE AóA :: £1 λh 1 Π : anlh.77 oni1933 :: ?ιh-!' ~r1-Πh ‚ 23 23 : TJ'g .. ò: iìahh+ ¡17(17 : mi~~ (Dbh .: h¿17 :: (Dtìh£f m(1i1y,P .: A7(7+ Πm-h-k :: ii"": λ113 -k :. rt 24 25 hσο : ~SΠL +Tfì :: +£11+ ¡(]¿ :: m`λ'k ahh+ 24 :: -h3ΠλΡ +7((4+7 ffln ~~:: ~Rr-rl ~~°7,U- :: Ììan J-`g 25 :: mi rm»fl Ììcrì+f77 : n^-t Ai^ :: ((7+ ση`m α ' :::: riDAn :. r19°g Ν3+ :: +^0) flLlt:: an W* AMl Zlá. !: :m7 (DlOM ^a h:: `tlo5 ~: m~ Π b Ρ::Φ h3: Y : (ih π: 11h5 :: 1(1 34 iD^aA-^ (D}\ h 34 :: Φ}c(blF° ση- : aoh^Tr'} onth33 :: h^fthìh hJhh' :: 1i],ìì0i>1(bilon- :: QPrao : Φλ :

:

-

'

:

:

'

-

-

3 ι~:'σο 'D ÍIWL:: 22B on,.: 44aΑ ï£ao: λ~Η.λS :; X) D "1¿: D om.: Β hmtKi:. D hUlMì Β "IC:, "7C :; o '"k: 3D ληtLh'Π 1 D ΛΦφ. 6 7 8 T> rh¿ (Drh¿24 / !23 ι` : mltif'ι ì9~ : Oott-~ 23 : ~ll 24 : :

:

:

:

:

ty~ : AAh ι λ. ~ι Υ OΩ- :: ~η ll .

OiVrh a-h :: ^^A : ffl¿hn "líLC Í^AA :: =[ihrÇlC D om. 27Α A Zhp-nP :, σο ¡19'3Υι: 24Β Η: Μ S7C:: 26D 71 Ρ ` :, 1 28 29 30 BD fh^JÌP Qriλ ληtLtrΠλυC : 29 D D om. 30 B Β ("toM lι,Φ.~~: J11Ρ :: 28 D ?»'?M7i'nrh,C 1D D

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE TRADUZIONE —CC 117R-V 1 17R-ν

25

vigliò ee tacque. E il il santo santo fu fu imprigionato; imprigionato; ed edecco eccol'angelo l'angelodel delSignore, Signore, νigliò di un un magistrato, magistrato, andò andò dal dal governatore governatore ee intercedette intercedette nelle sembianze di per il santo, santo, ed ed egli egli lo lo rilasciò. rilasciò. E E quando quando (Giorgio) (Giorgio) giunse a casa casa sua, sua, [A 116]: 116]: «O possiamo stare stare qui, qui,perperdisse alla sua sposa [A «0 sorella mia, non possiamo quegli infedeli infedeli ci scopriranno. Dunque Dunque alzati, alzati, andiamo in in una unacittà città ché quegli ci scopriranno. ci conosce: affrettiamoci affrettiamoci ee mettiamoci mettiamociin insalvo». salvo». dove nessuno ci

Tentato arresto arresto

E mentre mentre essi essi pensavano pensavano aa questo, questo,ecco eccoche cheun unufficiale ufficiale[C [C117v] 117v] malmalHemdàn 1',, il quale viveva in Tayb~, Taybe, andò dal governatore governatore vagio, di nome Hemd~n e gli disse: disse: «Perché «Perché ci fatto questa questa grande grande turpitudine, turpitudine, quando quandohai hai ci hai fatto che converte converte alla alla (sua) (sua) fede fede la la nostra nostra gente? gente? TuttaTuttarilasciato quest'uomo che via, di lui, lui, affinché affinché io lo lo punisca; punisca; se se non non sisi ravvederà, ravvederà, via, dammi potestà su di ucciderò». E governatore gli davanti aa lo ucciderò». E il governatore gli diede diede delle delle guardie, guardie, ee andò davanti loro, finché finché giunse giunse alla casa del santo ee lo lo trovò trovò che che stava stava parlando parlando del del loro, fatto [[A 117], con la sua sposa. E quindi lo attorniarono e lo presero, ma Α 117], attorniarono e lo presero, ma loro 22 e non poterono poterono riprenderlo, riprenderlo, poiché poiché ilil Signore Signore egli sfuggì sfuggì in mezzo a loro l'aveva liberato mani. E E dopo dopo che che l'ebbero l'ebbero rincorso rincorso senza senza l'aveva liberato dalle dalle loro loro mani. arrestarono la la sua sua sposa sposaSawl Sawlà~~e la portarono portarono fuori fuori ee le le inflisinflisprenderlo, arrestarono

1

BISoy, I Β1Μ•ν,

2

2 Cfr Cfr

31 e Cairo 712, f. 322r: 322r; Hamd Hamdan. p. 31 ~n. Le Lc 4, 30.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

26

IfW .: ?vAh :: : hahrhth LΠ .: iTfr η`t R' Φ ι :: 1P11óS hΦ-λ,Ν- :: R σo 2Z :: -in 3 4 C :Φ (D^hKrW : tì-tCìL MCP 1 C: 1ι ~ π 4 .: ηη SιWt>!- .: λ9'': Ν +Cd. 3 :: Γλ~ oa- ..:: hóiì C`Ρ .: ~i ς 5 rQt : ι~,, ~ 6 7 If-AΦ ~~l~ φ 5 :: rfì± : llΦ ' Α n :: Ν In : ¿.¿fi l.~ η :: (DhhK? Πiì :: Hiiì: λ° 6 :: Un¿ U`ÌG' :: (Dh&n r 8 r 9 "'tl-trhiìf (DÍ\^¿ hdhòh o ~ -x :: rφη Φ.ι h 9 :: Ν+λ1η.Ρ :: hiTlUλ9° ,,υ- $ :: ao'ht x L :: n 10 T 10 :: han: han : Y411 1 :111:: mje-fL mlefb ..:: WW Φ Φ5Ρ .: 'H^íVih 'n~ir1..~- .: [B [Β 18] ι8] λ9°(1 4 2 01 13 r λ -ílV Hñ "9] :: tÌt^-iìfìi; 'ílhíl^ Φ i~~- .: «i-t ι:: r-n 1 h 12 .: Νη rl.+ : If# ι. L-41 η -~ 13 .: WM* ~

15 114 hrih HA/T^ : P-M f ~,~ ..:: W^¿# η! 14 : aD^#¿, :: η9° λ h .: lilian-: ΦιhL+ 15 .: [A [A 118]^ 118] '

+A,A :: Ν tìffroof. h ηfi :: φη.η J11 αη Y, :: '"ztdC^CP'A raoC4C1 η :: Φ ~-~ ~k16 :: TIítuH rÌlan .fl :: η 7 18 hm* :: ·Ιιιι C :: Í^AA,? tiV17 :: tι9°λ'~ λ~1 : n^'VIth-ilW^C πλ~ Ν.η'ΠλbC 18 : han 9°ηΜ :: » 19 rhiìf 19 .: λΗ AH-t 'ht*# Ììao : h. Kf-M ‚hflf 'Π ~.1t.+ .: hmi# -t .: -n^A.^ λ9° ~1 ~~ .: `r λr- ~' :. han: λ~(Ν .: WA¿ :: íPAA.y :: (nfil mJ(b: :ffom f'h9' ..:: W-fís^h Φ+3ιωη .: ΦλhG 9°ηλ,Υ :: w-tWrh 20 r 1 21 Af 20 .: ?»Ah íDAn h ! 1 :: KQ/h ληrι :: ~ 1'jJ' ::.. rΦ ηm l~ Π : 12 ι`C~~ :: ~liih ~(it,22 713-k.: ó 22 .: H'}# ι} , 23 24 . ς ς ¡ ~ ~p ο AW* ZCP WhtìH Uûd : f1'C11' f#ca* •: Φ' .: iÍií^-Í Γ[19 r7 / 23 •: I11 :• ,C φ::. ΦΛ b\ ~1Ν 24 •: han 25 [C llSrl'ìfU*fflJ&ílA W*^# 118r] Ι n,U- .: AíD-Ay r1@•11Υ ::.. Φ Y(611 :: hf## ÌiJ1 η-- 25 :: Φ-λ t :: íT^lh : ïilfch.fhF'C Whtììì OHíLm^27 œhao tισα : C :: m 26 :: η..~η9° ηΝΝ .: hófi ~~ π .: ΠΝ[Lm~27 .: Φ ~-[b1b26

K rrtL.

f-ìh# :: A-t :: 9° T"}#^ wffP ahti# : ~il-'t• 3 ~- ~. :: O^hA Π"9h ~ιλ .: `1mh, 28 :: Φ~ -~h,28 λ , ρ29 29 .: Φη+ι y~ 30 r Α ~ς 31 : Φι~ 32 ~1 ~p ~31 ~l 9°0-' 32 :: λ η. wnilTT "fAA : WM^Û* AAA,y hhfiAAfr η ~.¿oλ 30 :: Φ ΝΡ11 r 1 : rLÌ ll :: Zìi ó16 Υ :: h I1 r 33 ι σ' η ι' .: Y od •: Γ }^#1iì}x fh-t ró¿ an λ t •: Ι(bU- :. 9° ~ L .: ^-7/td IaU 33 ..:: Wh^f: .

ll9]1i¿ 'ìfl : κ fC# f ~ 344 : l'itti [[A 'yL :: r''ao'PòA ~~ Α 119] om~ : ìh^iWì ι'nh :: #^*Cì : 111: Cm : κ 35 36 37 WE# : 1Ω Kì il# :. 9 JCÏI HO-fc : fflA^uh : hMI I t ' •1 L.~ : Wrh¿ Α : : 16+ Cy36 : •n. -f l , , y, 38 r JVrh ffl.en, ¿xhíTC : hz/o: Y ~6 38 : W/VH': λλ ' Ι :h• %t λ1 :• 1 υ :::: Φ a: 'kΦ 'i :: r%ιii :

:

:

:

-

2 3 Φ h Φ•~λΨ :: WílJfflHilT'/' :: œhahôK'l' 1'd D mflIl'r? ηhbB- 4' : 2D h9°fLJ' :: StHM-f-: 11'η'h+: nhófr'l': D ^"1: $9 : 3B Β Η+G 5 6 7 4-:; fflhôfl: A (Dhh#: B W::#&•:; D l-t : îf*A U 4 • : D Η+1.: 44d Φ~ι b Φh}~· 6 Β ~ t : ~' ~6: D η: 5 Α ~ t : N' ~ : 7B ΒU 8 9 10 11 IC: m-ílHI': 9D œii^ô-.hah^'hV: D £/)££ 1C: 8D D Η+(LH9': D Wil G :h Φ•ιwh Ψ: 10B Β WZCV: λ9° ~C Ψ: 11D ~~ .t~ι 13 15 ψ V:; 12 add. UIC: D hG: h¿-: 14 'fìhfa'ì: -tLf-PTZ D Φλ a}fh¿: an 14 D 12 D add. 0 1C: 13D D •ηλ ~.1':•PιΡ4 ~ Y:: 15D 'L: 16 D "η 17 Β 19 : Φ Yrblln : 17 C^P'fì-.aJ^dfh: B MïtianV:, D 23 iìflffn:MH.": i: 1818D C.4~.~~~ h5 h σα ll: D M: η ~ οΡ : λ " κ °: 19d D '>'^n ~ η 20D ffl+'P/hiVP: 22 an-nh: B λ9° ~'i3:; D ihm: 21D D Φ hS: : 20 ~ Ψ: 2i 22D D Φ+Ψιtι D Φ1 'ηκ: 23Β D ‚,9°•~•s: 24 25 26 24 A Α m2'rn: fflMW : 25 D hZ-fc :: 26 BT) BD n^hrt iHiLm Φ~- ιιι ' : 27 D i?,·k Βn CD#(i(h: 27 ΒD 28 ^•: B K&ïh'hD 29D (B(D(\£ )• : 28Β ~ t :9°~f +`L. :; D h.~Ìι-~3: ~t: Φ h..9°~f+~. : 29D ΦΦ ~~ h.. 31 32 33 1 •P :: 30 D Ï+H.: 74j1: 32D Ψ 30BD ΒD κ~ 4.G ~. : 31B Β ttb : WΑ~~:; D D Φ h~~9°Ο : 33 B Β h.#"? tL% 11} 34 h-.lillh-.-Wûn:; D h.ïnh : ^lan : píllh : B ítd'PÓA : «Ìi-ST .*; D "iZT-.an λ : -~η,υ-35: χ~ "ο : D 36 tι. Μ R Fτ %"o : ~fLU- : 34 Β u δΑ : rhRiΤ : D 'y•~iT : "o 37 38 «PÓA: Φ(1 h: 36B δ': 35D D ffli'h: Ψ~ Β 9Ch:; 9 Cil:; B Β 9CÎ1-: 9 Cil-: 37D D HA-+: Ηλ-»-k: 38Dffl/in,1: D ΦY,(L ~ :

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

117V-11 BR TESTO E TRADUZIONE - C C 117ν-118R —

27

sero 50 50 colpi colpi cm con rami rami di di palma, palma, finché finché le le sue sue gambe gambe versarono versarono sangue sangue seri le portarono portarono via via ciò ciò che che era era loro loro rimasto. rimasto. Inoltre Inoltre la la legarono legarono per terra ee le alla coda di un cavallo cavallo e le fecero fecero attraversare con quello tutta tutta la la città, città, ee nessuno che che le le facesse facesse da da garante garante presso presso di di lui, lui, eeinfine infinelalaconconnon ci fu nessuno Darwa~~e la portò aa Tayb Taybe. dusse fuori Darw ~. una donna donna [B [B 18] 18] del del popolo, popolo, di di nome nome K Kirâbsetë Ed ecco una ιr~bset~~1',, la quale era diacono amante amantedel del Signore, Signore, di di nome nomeGiuseppe, Giuseppe, andò andò[A [A 118] 118] sposa di un diacono da un prete prete chiamato chiamato Mercurio Mercurio e gli gli disse: disse: «Io «Io titi scongiuro, scongiuro, per per ilil da un Signore, di tutela quella quella donna donnada daquequeSignore, di venire con me, me, per prendere sotto tutela sto infedele, affinché non la conduca conduca aa Tayb Taybé~~per tormentarla». tormentarla». EE si si levò levò lei ee le le fece fece da garante garante fino al giorno seguente. E quando quando fu fu e andò con lei l'alba, quell'infedele Hemd~n Hemdân22 ritornò ritornò aa Darw~~ Darwâ ee ordinò ordinò che che gli gli conduconducessero [C 118r] 118r] Sawlâ. E le chiese: chiese: «Dov'è «Dov'è tuo marito?». marito?». Gli Gli rispose: rispose; cessero [C Sawl~ . E «Non so». di nuovo nuovo ee che che non non ccii fosse nessuno «Non so». E E ordinò ordinò che la battessero di in favore di lei in mezzo alla folla; folla; ee la una sporta sporta ee la laperperla misero dentro una 3 cossero tre 3 volte, tornatapresso presso volte, poi poi le le assicurarono assicurarono che non sarebbe più tornata di lui una seconda seconda volta. volta. [A 119] 119] pochi giorni, giorni, il santo ritornò aa Darw Darwâ~~settentrionale ee E dopo [A andò nella casa di un un suo suo amico, amico, al al quale quale aveva aveva fatto fatto pervenire pervenire un un mesmessaggio. disse: «O « Ο sorella hai sostenuto sostenuto molte molte tribolazioni tribolazioni saggio. E disse: sorella mia, mia, so che hai

1

m& ncexe; Π CεΤ€; D «Κοr~». Forse dal dal copto copto }c Kipò, «Kora», 1 Forse

2 2B B 3

«Emdahen»; D ««Hamdân». «Emd~hen»; D Ηamd~n».

«7». 3D D «7».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

l-t : -flHvV :: Π hithe : : m OhArOAÔAA °9+ -22 :: λ µ9°0 ~ λ, k :: π9° i13.Ω+ :: n 4 }e λ Fb'L 3 :: h9 Uh? :: :: m (DZhtiV CX °`Lmfi+ : Xdhti-t 4 :: 54I1 WAÍL Ι L :: [D l60r]íD'> tLnP h9'C: 16οr] Φ Ì' 5 r 6 il A- : &fah.: ahh-b ^uPA-A A Φ~ µ (b119 :: tì0o.: A.^f λ. ~ Q 6 :: h. Ω ~-ll :: hCA-f-A :: λ 7 0 hao'L : (MMh : ÌÌÙD : : R9 ? : Ufì-feh : Khao : h ~ιση`L 7 ΙΙh : hin: 319m- $ . : U?3-~h . ion : *1r : ^^¿Amh h.~ 7~ d.λm~t99 :: Πη3+ :: ©-MW m~h+ σn- :: ìì&àdh^ìì Ν YLm -~- ~t10 10 : m J 1~Π ι y , y , / ‚13 λ Q η :: © 12 13 ir Φ ÍÍ.PA-At : hCA-fA :: r""-Ah ~l : (D-h'b 12 :: ηΛ~+ :: A.^ :: h.e~t 7lCIι,l"l' r 14 15 Ι An :: iW ©.?,+ KrW fàlìlK ©J&a (η • ~ + :: ~9°~ ιη9gg :: rm ~ 1 4 :: hhKìh-f}~t » } :: λ~ rιλ 15 :: m Y n, } , y 19 ,ς ~~ p ~η ‚ σ~ µ 16~ : S~ ~ι ι ς 17 18 A : T-fll hWì? '1 Λ I ~ e :: PU-flll ~(1 L. 1 : (~ eu 1111.. 17 :: /V7li?» Λ /1ι.Λ 18 :: ¿a-Ml ~ lb+l ι. 19 :::: ^[A S[a 20 I20]lh ■fciVQ'g M/»/" :. h iVÌP 12ο] U- :: Kì h :. hrhahC h,co-C : £ Π ηφ 20 .: h '1ι ~ P .: H'irhP21 :: } 24 : ^il n ι ι p2ì ©An ' ' fl :: h'V'n^'L h .22 : ‚-σ/ιΛ:: ai>?M 23 :: ^'j^ÍL W 24 ~Ib ΗQ-t t:: ID a4 ::

" !

..

+

J

,W

Ρ

P :: l ..

Fuggiasco

t25 25 : ^aA :: η A-t : λ• L : :: Φ ©J&^-fL J' λ t`L :: Tn 1'Π -26 26 27 q ~ λ :: ivi* 'in : //Dili íPOrh -h^AA m(iII:: hi +:: 1fl: σn}IS :: naA.'ih πΙ bιι. ~ ..:: ©An Υ15 :- Y' ιh 27 .: +ση r 28 29 :: Aje.©*} hóJ'B:: (D*¿ ::'"j&A'nh : ©-A-h UIC29 ~ae~13 :: *[ìxù, :: : Φ• rl+ :: U1C mi* : ΦΝ3+

An Π:

r

"

hill JK-'AA .: h..Q tufhaoCiiai^iB 19]^30 : h hlfraohoo : 1-Π niì ησα C h ση-[ Β 19330: η3 Ν :. Je(1l~ 3Ισα- .: han: 31 32 31 r 32 33 hi : oDtì&r AH-t :: a^-ìh :: :.. han: hao : .. Φ on'Lì19° :: -in 1 Π :: 7fP :: ΠΗt Ì ττ 34 p } Zinh -in :: Ν+ I1*n ~ φ1 :: 4-tth N % 1Λ34 :: 1fl ~l p 4 : h* :: (DthZ* :: -iaa ς η U-':: AflM 1 , λ 35 ν' + :. ?‚?vAh a-fc (Dh.'hZlfr : ne* : φ+ ^ii-ìh l ι, `k~ :: m ~. ~`1~ •%: rÌ :. hÌ' i 5536 36 :: 37 38 AH ©nh^n 37 :: h&XrO-'L 4-`L 38 :: &&*. : Aiffl-f ‚. ιΦ+ :: 118ν]5,5 :: ΦΠi1ση Α Π : /^[C ?,9°[C nsvjli .

2

3

4

Φ rir14° b : 3D Y' ~ι t6i. : 4B D J&Mtl: 1 Β 'Π lf-~ : 9°7 :, D - η ff- -h : 9 ° 7λ' : 2 D D (Dhiì^ó: Β HT:UA»: F17. : U λ- ' : 6 Φ ll?ισni..: 0)-(1 + :: D (1^:11(10:0)-(1 + : 55D D ìil-?»: D (lin>-:A(L+f•' d (DhKao'u: m(H':; tl σn- :1111..λ'P: 77D FIt.:Ullp: Φ' ~1λ': 'lιη- ~ι: 6D 8 s 9 .~?}1U Y'L Φ- •"rÌl:;:; o b l^■ 10fl^:; o ¡M+ilfl)-; d tK&friA'r-.h^'hìì: ?\(1 : J&¿a)-^-h ?» Φ-: ; D h.. $ 6.11'?ι9° `6~1: 10 10B 8Β ?ι ilß(D~: 9D Β ?ιλ: D ?ι 11 12 14 fì-.&AKh'ìì: : fl)'?»+:;; D D om. 13 ΦΒ (Ih Λ~1:Φ'?ιλ': Β 1LΦΩ: 1 4 B h9°kY:: Oh Λ: Y'G'ξ h'h: 11D D om. 1 2B 1 3B(L+f: Β ^9"^ 15 , 16 17 ?»+:;; D ?ι9°ξ,Υ ::0)-?*+:+A: D A?» ΒD T-ilìh,: .C'li?ιλ' Φ-?ιλ' : ~ λ : 15D 1F?ι ~?(t?i'(lrh,C: FF.h ΠιFbC : 1 6BD 'Ρ -Π `~~b : 1 7B Β J&O-

18 19 Β ~ 2ν~~ 'h,C: 19 D lìHt'irh fia: ?»mMlrh.C: b ô"t+a: Π ~L: 18 bd ΒD λ óu6Í- Ìι.: 20 20BD ΒD -Ìil^n-I'E: λ~ η: $ Π- q`Ε+: 21 21D ηΗ:ξ.Fι 22 23 24 25 Φ lι t/ Μ l.: 25D B ?i'?n?i'L: "haoKìx: D Y.IL: J&it: ~P:: 22Β haDrι?ι: d Β hi/oXh:; 'JΙJ Νλ 24d D fl)?»')/"?^: h `i η ht..: 23B D λ 26 27 28 τ6Β bd +ít:Aai": BD «"l/h: BD Φ- il+:U1C:Yi1 D 'L ' Η ' 28 -Π?ι1l.:hGa'L' : 29 D fl^(l+:Ü'^C:J&(l ~L1~ 'Ι 27ΒD ΒD -il/SCu:: 29d 30 31 32 h-il: B 0 a^onChi/i»-: B •»?:•(+:: J41: 30 Β Oσ NÌi9°: 32Β Β tL.Qh90GÌ1ao -Ñ: D h..Qtι aoCÌlao-: 31 B TFP :H λΡ :. 33 34 35 36 37 o T1'?+:H'?+: D (1,(1+: D J&O?»: BD (^11(^+: D D D ~F 3 `k: F1 -9λ': 33D 11,1L~' ' : 34 D ~' Il?ι: 35 ΒD 9° UC -~~: 36D ?l¾■¾¾: hxtt: 37D '

om. om.

38

D 38 D

Φhlc"ι.β : (Dh&fiJ}

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO TESTO

Eε TRADUZIONE TRADUZIONE -CU 8R-V -ν C 11 8R —

29

per causa mia mia ee titi hanno hanno fatto fattocontestazioni contestazioni aa motivo motivo di di me. me. Ma Ma ora ora nel tuo tuo animo?». animo?». [D [D 160r] 160r] EE gli gli rispose: rispose: «Viva «Viva il il nonodimmi: Che cosa hai nel me del mio maestro, Gesù Gesù Cristo, Cristo, se se sono sono venuta venuta aa versare versare ilil mio miosangue sangue in vece da te te aa causa causa di di quelli quelli che che titi vece tua, poiché io non mi sono separata da hanno aggredito ee ti hanno fatto fatto ciò ciò per per il il maestro, maestro, Gesù Gesù Cristo». Cristo». E E hanno aggredito ti hanno quando ebbe udito udito questo questo da da lei, lei, ringraziò ringraziò il il Signore Signore e le le disse: disse: «Sii «Sii ininsorella mia: mia: il il Signore Signore ti darà darà la la tua tuaricompensa. ricompensa. Ecco, Ecco, [A [A trepida 1',, o sorella 120] io vado a settentrione per cercare alimenti con cui nutrirci. E quan120] io vado a settentrione per nutrirci. E quanavràguidato guidatoilil mio mio ritorno, ritorno,titiprenderò prenderòcon conme». me». do il Signore airà

Fuggiasco E dopo che che le le ebbe ebbe detto detto questo, questo, andò andò via via da da lei, lei, quindi quindi ella ella ritornò ritornò nella sua dimora per per la la notte. notte. EE quando quando fu fu l'alba, l'alba, Satana, Satana, sotto sottolelesemsemnella bianze di un uomo anziano, si mise ad annunciare annunciare 22 per per la la città, città, dicendo: dicendo; 3 «Non notte è tornato tornato qui qui Maz Mazàhem? E «Non sapete sapete [B [B 19] 19] voi voi che che questa questa notte ~hem? 3 E voleva religione di di prima, prima, ma ma Sawl Sawlà, sua sposa, sposa, è ~, la sua voleva ritornare ritornare alla sua religione lui ee non non ha hacessato cessato di di istruirlo istruirlo ee di diesortarlo, esortarlo, finché finché ilil suo suo andata da lui allontanato da da [C [C 118v] 118v] noi; noi; inoltre, inoltre, come come mi mi hanno hanno riferito, riferito, cuore si èè allontanato ella lo aveva aveva mandato presso presso il il monastero monastero di di abba abba Macarío Macario44,, perché si si ella

1

Con BD; BD; CC I Con

«Intingi (f.)». «Intingi (f.)». saleaba, sakaba, per per sabaka sabaka «annunciare, «annunciare, predicare». predicare». 3 B «Maza'am». 3 B «Maza'am». 4 Macario ilil Grande, abate di di Scete Scete(ca (ca300-ca 300-ca390). 390). Sul 4 San San Macarlo Grande, abate Sul monastero monastero che che porta po rt a il il suo suo nome, v. Matta al-MiskIn, nome, v. MATTA AL MIsION. 2

et. 2D D «giacere» «giacere» et.

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIOILILNUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

iin avpCh :: Ììùd (D^iì 1η: :m9+ :: hih an5µ :: .. hΠ- :: oD,i'Cn tιση :: Μ t1-3 :: ao'tìtfì mr"n :: [A m](h ^íl ~tir ι9°[Α ι2ι]0- :: m-ìΝ3+ :: θ11-'εfS. Υ :: MZ'nT* σ7~;j- 11 :: h 4 m5- :: 1(1 3 ~~ y UoD ::η : FhliU'P 9°^ Υ : han }h-~~ιΦ :: -~~nh ~- 2 : fflPMmnh~ι- 3 :: 'Vil -~η :: Wi ~~~ : 9 y, 6 ~}®y,+η ~ η ~}, ~ ~ς : 7 LK : . ûd^ÎÇ (Dh'ÌH'P !N`l ηl 6 : m Lrι ..:: m" ll Λ~,~ 4 : Λ l 4'1` 5 . h! ~"'l'OD-' h 1Ì1φ 7 .: ξ φ :: Φ ξ : p,ις φ9 ~η (DhdhòKP* (D't'ip'hT H-flm*+ ::: m (DhT'Z'ìt Vi mhco-éh 18 ~W ~ 1 9 :: iith? lΝ'~ :: Ì1~~~Ì+ Λ%° λ l 1a :: Ì1 ~ ι}, .ις ,~ις,10 ι.~ ", ι ς ~ς φ ς, . i: hrtCP : : 'Vii : aolh''}'} : h ilC φ :: m Φ ~ι ~ 1 •: -Vii ~~ :: h 1Π : ~:~ι1r !n : OOIt~ ! / 10 • Il p ς 1 n p,

tι+ 17 :: gR.L 122]C 18 :: a)¿hn m1i1n : :N.Q ιhy P :: oi^P ;: r 20 Γ 20 ahK^ :: m' (D'iìKCt'b :: m ~ J~~ ι3 l1 :: 1λ,: XAA. : 7fi Vfc Π h ~ ..-k :: m-h4 λ- :: ipT^-ìh WS.P')' :: ~~ .Q522 : ~ Ρ, - ~ 5 :: ói-422 :: h'w:: ,~?.ChJ : KWìft ó^tfi h. +g 1 ~~:: h,h^ f 27 .: Φ ~' L :: íD-A-fe^ •: m ~. •: 1W ~ 9tfD+ : 11991 : (0%½ : 00.^ ffl goD-1-:.:: (DhTZ'ii ~J ~~j :: ID mλ9° `iG.113-k.mY` Φ.: ahti-Y : 1 29 ~ : h » PhN fhit'-f' : (Dh'i-Y :: AiD-A + :: : mh`ιΙ~ m- λ}29 : 91^0.9: : ιh30 : A°9i : (D^ÇW : ?x9H : 9^91A : ^^-VP r< ~30 . n-~'k : m~ ς ~~~λ . ~ι3Ν • ~-~[1 δ' . hh~ι~,l': ?31 31 :: r'jR9îC 4C : ^ 32 33 1 rλ oom332 tfnm9 :: Aje-^19 oD ~1G- λf- :: llhT'Xh Ιι~Υl"`l.'h : :r11 , 'η3 33 :: AAA, λ ~ λ, ti! :: mhY λι `ι ..

- ZZ

:

'

11

2 B (DOh'h-f-aD-: : í7Drhrt+¿.£h D fi λl- ~ : 32Β B 'K+á^cm ·) ι ':: 31D 27D λÌI.Q: 28 D om. D D mi:, : "iwmi:: 33 b Λ J~"13 : oo11G :; Hh? îPh :; D aoh^ 33 Β Φ4 'I:CP :"7.oum5 mti :; D D (D'h+CF Hh9°9i t~ :; D oui1G• :-.nWK Ηtι9° R' h ::Λλ~13: riunii : tι 3 3dô: D b: i

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE 119R-V —C C 11 9R-ν TRADUZIONE TESTO E

35 35

Ruh 1, nella prima ora ora della della notte. notte. E E non non trovarono trovarono un un battello battellosu sucui cuitratra2 addentrarono tra trapropagg propaggini (venne) l'alba. l'alba. ~n~~2 e spine, finché (venne) ghettare, e si addentrarono si era era fatto fatto [C [C 119 119v] andarono nella nella giorno, attraversarono e andarono ν] giorno, E dopo che si 3 Sabsir 3 ee (vi) (vi) rimasero rimasero tre tre giorni, giorni, lavorando lavorando dietro dietro corncomcittà chiamata Sabsir 4 vi restarono restarono sette sette giorni. giorni. E Βastarbey~~4 ee vi penso. Andarono Andarono ancora ancora aa Bastarbeyà quando uscirono di di là, là, disposero disposero nel nel loro loro [A [A 128] 128] animo nella animo di andare nella 5 là, non non vi trovarono la strastralocalità di Elterek 5, e, e, quando furono andati là, da di ritorno. ritomo. E E andarono andarono nella nella città città chiamata chiamata [B 21] 21] Tendeta Tendeta66 ee vi rere7 anni ee là là trovarono trovarono quanto quanto desideravano desideravano e ii loro loro cuori cuori vi vi starono tre 7 anni ottennero quiete conveniente. conveniente. Ma Satana non sopportò sopportò di di vedere vedere í i ottennero la quiete Ma Satana santi tranquilli, e suscitò suscitò contro di di lui lui gli gli abitanti abitanti della della città città (che) (che) gli gli santi tranquilli, dissero: «O uomo, che stava stava da da noi». noi». EE disse disse dissero: «O uomo, tu assomigli al musulmano che loro: «Io «Io non sono affatto affatto quel quel tale, tale, poiché poiché io io sono sono cristiano cristiano fin da mio mio loro: padre e da mio mio nonno». nonno». E quando quando si si rese rese conto conto che che essi essi erano erano pronti pronti aa dargli fastidio, dopo essere uscito da [A [A 129] 129] Tendeta, città dargli fastidio, dopo essere Tendeta, andò nella città 8 chiamata Akya 8, e rimase là, dove visse in seguito seguito cadde cadde gragrachiamata Aky~~ visse tre anni. E in ammalato ee pregava pregava il Signore, e la sua sposa sposa Sawl Sawlà~~gli prestava vemente ammalato aiuto e lo confortava, dicendo: dicendo; «O «O mio fratello amato, quante quante tribolazioni tribolazioni fatto venire, venire, ma ma Cristo Cristo ci ci ha ha liberato liberato da da ciascuna ciascunadi diesse; esse; ed ed Satana ha fatto

1

B «Mahalataruh»; D «Tat «Tataruh»; BISoy, p.p.34: Ruh. 1Β «Mahalataruh»; D 34:Mahallat Mahallat R~ h. ~ruh»; 131801',

2

Leslau, p. 512: «sardo»-, Guidi,, Vocabolario, Vocabolario, col. 160: «sardo gra2 Nel testo testi sered: sered: cfr cfr LESLAU, p. 512: «sardo »; GUIDI col. 160: «sardo gramigna»; «sarago «saraga ingombrar via colle colle propagini»; propagini»; KANE, Kane, I,I, p. p. 493: 493: «sardo grass migna»; ingombrar la la via «s~rdo couch couch grass (Agrostis tough grass grass that that propagates propagates by means of runners ...», p. p. 494: 494: means of runners ...», (Agrostis semi-verticillata) semi - verticillata) aa tough «sereg spread out (like (like couch couch gr grass)». «sereg spread out ass)». 3 Synaxarium, 1926, ... Maca~í Macarii magni magni patria Manufi ten-itoterritoFORGET, Synaxarium, patria in in Manufi 3 FORGET, 1926, p. p. 339: 339: «SabSîr «Sabtir ... rio». rio».

4 97: «Basta X C2 [nella carta p. 97: rt a Province Province d'Égypte], d 'gypte]. Bubastis, Bubastis, 4 Cfr Cfr Cornu, CORNU, Atlas, Atlas, p. X C2 [nella annessa annessa ca Tall sud de de Zagazig. Zagâzlg. District District (ledra) Basse Égypte». Égypte». D D «Mastary «Mastaryâ». Tall Basta, au sud de Basse ~ ». Basta, au (k ~ra) de 5 D «Ella 5D «Ella Terki». Terkí». 6 «Tenta»; D D «Tet «Tetâ». «Tantitâ ou C2 [nella carta 6B rt a B «Tenta»; ~ ». Cfr Cfr Cornu, CORNU, Atlas-, Atlas; «Tantit~~ ou Tant Tant X X C2 [nella annessa annessa ca Province d'Égypte]. d'Égypte]. Située Guest et et Toussoun, Toussoun, sur sur la la Br Branche de Damiette Damiette àà mi-chemin mi-chemin an che de Province Située par par Guest entre Satn Satnüf Banhâ al al-'Asal. Delta»; BISOY, 34: Tant~ Tanta,. Sede vescovile; cfr cfrFEDALTO, FEDALTO, p. ~f et Β1 συ, p. p. 34: Sede vescovile; p. entre et Banh~~ 'Asal. Delta»; 627; MUrlER, Munier, Église Copte, pp. 34, 41: 41: Tandata. Tanta èè oggi posta quasi quasi 627; Église Copte, pp. 34, Tandata. Tanta oggi una una grande grande città, città, posta al centro centro del del Delta Delta del del Nilo. al Nilo. 7 «10». D «10». 7D 88 BISOy, B ~g~υ, p. 57: Agà. p. 57: ~gα.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

Γ J

"i : hCñ-f-ñ : ^ínfí œÇih : M 1 :: ?w{^fh2 : £■ ° N : KrW1 ::m

~~

~

ξ ~o pq Oh&ìì '"L&UahV Zhan^ 4 y3 :• œh-fhrc mf Q /ξ1. h ! c:: "t Λ ηυ}.•:: ~ l Λ O~ .: Λ 1 β hm 4 :. Krlh 5 ^ , ι '1' : '‚4W: 9° 5 :: m'( Ohfii* A-ílf : η?.σD ñhao :: Γn..`rmOo ^u'^mí7D4 Φ :: Π ~'9° Φ 6 :: hltl 90 3

K71 :: η-Ρ[5-~1 K?(ht\ : }7C hCCì-f-Cì haoD :: ï-XCœV

Hhi r, η : 'ìil 1Π :: ιυ -Ι :: m51[Α 126]L- :: ΜΙλ rι. -k :: Ν hS :: η9°5, U- :: ' ~ -Π,Ι}° (D£h±Ù ÇHH-fffl-f n,A» : >tA>P 24] Φ l~7rkr1 :: S ΝΝ Κ :: Φ tιηΡ.ι'i :: h-^- :: .Φ ~iλÌl-[Β 24] 8 9 10 •h iXC+h 9 :. η7οη AfctfD .: -iìfrò W : hW : 4W 5- 8 :. 51.~+~ι - ~~:: W-t :: m 11 g, hiTahhi: : him hao .: r ^-^[c ulvW/X: m' η -k :. ùhï ~ λ '~- •: MMIO 79° `~'[C 121 ν]1Υ ~' .: 12 ~12 od : «hf ^ :: fi^O-h ¿TxiiX :: η9°α n, :: Y µι ,,1-n :. aoVZTH imrY9°s3 : h h ti .: hhli-il r 13 r ítd : : Ah*»: Hhwi^ : A-fc : hinjx : TxTïZav 00 : : λ31ο0- : Ν~l ω+ : λ-° 4 13 : 701Ν.7 : 79°!'Y00 .: 14 -J^-A :: AH ηηι5 15 ~ η7 .: mj&n?v flhA+ ^ítd .: ~mg 16 η9Π ~ :. ηο0 η+14 .: 1~ 4 .. .: Ai 17 18 ^ : nAA+ JCii œahK-U Klti :: lε141 ¿TÍÍC Π ~ η+ : 9 C-~1 :: ΦΦ.η -k 18 :: fir +`C9° :: 73Ν ιÍ1Ri C :: M 19 r m : }ÎA-+ HA° t ©rfiAP :: :: 0A0^ K :: m'hIW liAit- :: Wti h3 Ν : ^-flA m Rlb+ 19 : : J41Α :: η 20 21 22 •M'îA'h M : m dhfi-f* hdh ^AP ©A m.:: h i' - 9~1 η 5 .: î'»'}^ νη + 22 .: ïf-ii, ::h 73,9 2 .: 1: δΠ ..:: m ηΨ424 N • ~ 24 25 : 7 .7 ~ ι 23 25 : j&il : A^^ : MtLh : Wt ©A λ h + 23N Πn : WiAP !l λη. 1 : 7?vAh+ Πι :. ^M 1 "1 ~j ioo ..:: ΦC7Ρ H :: J~ m fflC?iP :: ¿^P A/td .: Hffi-?\ Π Π, : i\A"+ Rλ°+ :: Ml-'fc'A h~h~~- :. Tod L•7Ρ :: rlon ΝΦ~ η 26 m,7'L26 -fc : k :: Φ`Ci°: dhfi-t . : 9°N'S5 : 9°hh33 .: Ohh-U .: ©CA^A^ Φ!'r1'9ó -Ι- : Í^AA,^ ©©^-ÎW fl+ll't'h : w (DtuZñ^a^ m~7 q σO- :: 7 3 Ν : !uÍ-%.55Y~ 9' ~D-' : hVah 9°ηl6U-- :: Φ 'm:: VK-ûv :: ©Afl 'ïiH- :: ιWa-kiPoo - 27 .: © Φ mt'li :: AX/td7-k : lAii, :: 'j d.Roo- :. 15Ν28 29 2~ . 9° WiJ&ffl- : ^•Vítd : ©AO C?vP .: Ν 4+ Aí/dTí .: ~ G :::: Φt' Π .: C7Ω + 29 :: ^P :: i1o011 +A/"Vfi : 'rd' T+ :: (DKhavù AÎTD ; U UA+~.ιωλ1 mh7000 :: ha»: λ-~: :h^HhiirhbC tLh-Πλ1, C :: Í^AA, 30 :: Ih : m4'9+'130 (D^ïn : AAA ©C?»P : :~(17~i, -P^A, :: il^U H m~ σO ::.: mC7Q U~ ~λ :: 1 R-- .: ©Í/td ι14-U : Ν 31 32 η rp p η A : hlP-Clfi ις Q ~ fiqvrqhfr : : œ&ilào : H&ïïlfi : hi) Π ~31 : `t" L. -1 : mYl blC° : (ip1. ςς1.η32 : Ν N~ 6 /η : h η ι{ , t} , η p, ς ~ ς λ,- : J^Ap g ~ς•η :: C?\P h ATfA-^33 ^Ti ©AH ! 1 :: ηΡ1Ì11~~ 33 :: λ~ λ ~/ ! :: ml ~.71 :: 'iH Iη 7 t l- :: h~ 41 Q/ :: Xxcm 1 IO» :: ..

.

- 2D

'

-

.

:

3 4 »0 ΦG'.~ P : 22DD om. 1 D iDA-Ç-f: om. 3 b Β C?uìh:iA'H-D C Μ Ìl : (1l"f `F 7 D 1'1 . 9 °~~ CλΓ1~1 : 4 b Β OK Π ft 5 6 0 0 0 '>+: nenH+'+nm®-: ^9°+?9 +89°^+ll:na)-0+:; D +~9 +8f°R ^+h: 'f+ : 5D D 11 Η 7.1.••7,mm- : Ω Π, :: 6B Β λ R7•~1: ΠΦdι -t' :, D 7 - ~ι : 7 d 9 10 11 00-/1+: d 1^90: ; α8d l+C+îi:: 10 D om, 11 D ^TOO:: (1ιπ ì1+ : 7D rιΦ.' ~l't-: 9bd D ^uO^Mil-: ΒD 5'LC~I`'il D orn. D tιΤΠΟ 12 13 14 15 16 12 D .~, µ 00-0+: OOO: 16 b 13 11m -i- : 15 BD 13 ^+00^:^0/1: UlI :9°t1jÌ: 13 D OH (I Η :11/^+: Β 5"ë : :Ì1W•Ì•: 14 D ΒD m'11: I7 ,8 I9 20 21 ?rW:00-: /1+¾ 10: 17d D 2^1:TH1+: λ9 ° 5:'93(*: 18D D add. 3ι3Η: Uλ- : 19D R119ςΙ '+: 20 D D λ D 80-^-+: 7'9'Νι: 21B Β 22 23 i 24 23 2 27 25 /l'^ïl BD om. om. BD A+M : 26^D om. 27 D Lι Ìrk :: 24 D om. Κ3t1:: 22 ΒD ΠΑΠ- : /λ»Ah+ ΒD ?4.ξ: om. 23 D OAOD om. 29 30 ρ-', ~Υσn-: 28 /".30*/71»-: b H'î+:; om. 30 BD 28 b Β hAii+l.:; lι7ι + i :; D hAit+'L: ilA7υ + 'ι: 29 +:; d Β Η3 D om. ΒD OO+O: ΦΟ + (1: 31 n 32 33 3 ι BD ΒD 9 9DM λ(:.L~~~ : 33 D 00 :: +1/'*/+ 'Lf-C'LO : µµ.: ~°'ηr17' : 32 D u D 0004-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

:

TRADUZIONE - C 121 121R-V TESTO E TRADUZIONE R-V -

43

infedeli. Veramente beato te, oo figlio figlio mio Giorgio, se tu sarai sarai condannato condannato infedeli. 1 e personalmente sarai sarai colto colto nella nella tribolazione, tribolazione, poiché poiché un un 1 solo solo supplizio supplizio che sosterrai sarà sarà piii più meritorio meritorio che che vivere vivere segregato segregato molti molti anni anni negli negli che sosterrai eremi». ebbe udito udito queste queste cose, cose, andò casa sua sua eenarrò narrò[A [A eremi». E E quando quando ebbe andb a casa 126] alla quanto gli gli era era accaduto. accaduto. Quanto a lei, lo confortò gli 126] alla sua sua sposa quanto confortò ee gli disse; forse adempiuto tua disse: «0 «Q mio mio signore, signore, fratello, fratello,non non ho ho forse adempiuto [B [B 24] 24] la tua parola? Beato te, se tu tu sarai sarai stato statopaziente». paziente». E da quel giorno giorno perseverò perseverò nel rendersi rendersi[C [C 121 121 v] all'infedele. V]noto noto dinanzi dinanzi all'infedele. Ascoltate affinché vi vi faccia faccia conoscere conoscere cib ciò Ascoltate dunque, dunque, o popolo credente, affinché che il Signore gli Quando fu fu ilil gli aveva aveva rivelato rivelato prima prima di di entrare nell'agone. Quando egli stava ritto mentre mentre recitava recitava pa parte 22 genbot22,, in giorno di venerdì, ed egli rte delle sue preghiere, penso pensò allora in in cuor cuor suo, suo, dicendo: dicendo: «Potrb «Potrò io io forse forse .delle sue preghiere, sopportare il il supplizio, supplizio, oppure oppure no?». no?». E dopo ebbe pensato pensato queste queste dopo che ebbe cose, disse: «Sia «Sia fatta la la volontà volontà del delSignore». Signore». E quando quando ebbe ebbe detto la la cose, disse: preghiera di ringraziamento, ringraziamento, si si addormento addormentò eevide vide (in) (in) visione visione come come egli egli trovava in un luogo di pena, ee con lui lui tre tre martiri; martiri; ma ma mentre mentreessi essivenivenisi trovava vano torturati, non non erano erano per per nulla nulla turbati turbati da daquel quelsupplizio. supplizio. EEquando quando vano ebbero terminato, avvolsero avvolsero ií loro loro corpi corpi nel nel lenzuolo lenzuolo funebre, funebre, quindi quindi ebbero terminato, ritornarono in in vita vita all'istante. all'istante. ritornarono E quando ebbe visto questa visione, si rallegro rallegrò molto e conobbe conobbe che che ilil con lui. lui. E si fece il segno addormentò ee vide vide Signore era con segno della croce e si addormento luminoso, con con una unastola, stola,che chestava stavaritto, ritto,eegli glidisse: disse:«Q «O Giorgio, Giorgio, un uomo luminoso, perseverante fino sarà salvo» salvo» 33.. E E dopo che ebbe ebbe visto visto chi sarà perseverante fi no alla fine, fi ne, sarà queste cose, acquisto acquistò il il coraggio di morire per per ilil nome nome di di nostro nostroSignore, Signore,

1

1D «4». D«4».

2

2C ο rísροndenza odierna: Corrispondenza odierna: 17 17 maggio. maggio. 3

3 Mt 1t 10, 10, 22; 22; 24, 24, 13. 13.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

: ~ιCn-Μ :: m+3

1 ( Zoo-ï ììùd :: hlUM M'IVA : hCA^A :: 0)+7 J·ση-+ : MA ~ 1 1 :: i'IJD η ' Ν_η522 •: ~.e

m1' 4 η9°~3Π~' 5 : Π "th 3 :: nr, iUrnA haoxœr^r'rïflï Í1AA+ 09A^- :: 'ΝΙ A^^ η;h :: hanT ~λ+ :: 1Ι91 υιη 6 7 A1 :: )' M 0)07 0)+6 : 7ñ (l 1Π :: Π, Η :: leciti µ :: ìf-AΝ C`5 ..:: ω " 'LP'C`1.i'1 :: AA ` λ- :: Φ 8 9 mh-1ι+ m : ft"ì~ : Ν.hΥ + hCtì'tf'} ]>A+^8 :: (DM+O) H^iV 9 :: m4 œ+ao : + :: hCλ -kfl :: h4ι+G~ λ. : 1h: m η3ΠΠ- .: a)7%i) m Z-KtL XAh : Πη- : :%IUS ^lUT-V H'/'VU .. :: ffl -~- .: fflMPíV m3`b λ .: ΝS01U 10 : H7+ : TlV 10 :: η5 M : :h^Oììiù^ \\(w :: ηηΙδ M'VA :: m4i-k : : SllΦ}7ση- :: hoD 11 mh3 ΠΠ- :: cmA hA : +~j ^^A-V fflhôP i mm 5- .: ~ Ri(ι,, .: íDMílíV mr λ :: δΠ :: fflrtìV λ- 7-" ..:: m}1 12 Í"VA H[c I22r] ~' Rr ' ~ :: Ν [C 122 r] ^-'PA Y4Υ 12 :: ?hiiñhtw~ 4 ~ il σD- :: ~i ~ Ι l-3~ : tι. Ι5 C ηy, ι}, p 14 :: œh&Oûop 13 λ } 13 IV z^i^H .: .fc+VA 'Ììao .: λ & ~):: ~.9°Ν N + ~ b\ : ρ a~l1UD-' Φηδ ' Πση- .: ItOD .~1 y ~. ' ι:: «hCIVA •70^ iDA^^ ^£76 Ι Π ' - : --flW 6 CUq116 16 :: h9°,Ω `iL :: ï+ti Π ~ι oD- 155 :::: rΓmd. Φ+λ :: 1 110+ :: tιδ'm5 AAm ! .: han hao : : m : fl^A^ ?\ffl :: ^ ~t+ :: ηT[B2537^ [Β 25] Υ59° :: hm (9υ917 17 18 -flAh^ ^CIV :: Φ(Y(1 fflAP .: A^9 61] ~ι~σn- :: ÍMlV 4Ι :: hfc7+ λ-ÎΗ 18 :: [A 61] hL. 2 U-' .: 4C1-':: 19 +¿*/": tiL'tι3: 28 D D 7, -Πλ b: 27 B D 9° ~1λ: ~ιδ~h5: 29 30 31 29B ~ ,?,t :, D +h90ó: B Φ. (D£}\±:, fflVh-ft: ?,rtiC : D Β KJh^ó:, G : 313 Y ~, -ki. : Β hfhC:, D om. om. 30 B D Φ rι J•rι9 °G : dD λ'h9° 32 33 34 32 Β B Ν_?ιΡ :?ι`i'Φ• : Mah :; D D htLï'■ hT-? : B ÌLfO-:-, D lófaD-: D add. add. ~40 hh.λ' : 7,'t 33 Β iLPU- :; D λóh,U- : 34 D b 35 36 37 38 ~~_ 35 rt: BD ahfht:: 363 B íΜmi' b : h&tU- :: mλ1LU(DKlóU- :: dhfrt T-lfr :: (D7\9"?:"i¿. Ulii :: Φ•11 -i- :: ?;3fi Φλ9°Y`iL :: 'N3-k hmPÏP' (DM d.~ λοηh9~ι :: hmQ ι'9' :: Avoïhl'! : ~,L-'ελ`' :: (ìhl-thU* Πh3th υ- :::: Φ Ιf (D :: ιhfthà* :: 'Ì/A'i ÌXan : £-1^7^ P^+l ® λ S :: hizo: ωλΡ .: [A [Α 46] Txmfatyλ9°`6U'an- :: Π~'Π za 8 t J Ρ TxAao :: d.Φ - : Tiù^I-U ÏW f7x9°CP 'C? .. :: Wi/^KP n : .p?,9 C : Ian ~iσn-3 -k : hσ ΦSιW~ιP .: ~} k 29 ~ς, η ς ) λ 31 30 31 λη~ ν Txlh ^(lU: Φ dhA-t : Φ (D£ Φ h9D%~i Λ 9 29 .: Illι .: IX h :. (D^XTxP 'lI Λ3 υ- :• Φ I~IU` • 1ft' µ ~o λς λ p φ p ~ ς, η p flA*: ι,1η19D3 : A90l:~~ h ::nI,~:Y IRlι32 t:, : tZnt-t fflPAfl^ Πιλ9 ( T-~"7 + :: ^PÌll h Π 4h :: m υ llm :: lllι τι32_ 34 : ι1.. 33 ς ~ιt 1ς! : UIC35 : Ü-33 :• ìilCao* aoìh*! I m' Λ "I-• 34 : XH,: Hι : Ooh9 υ•` 1 l 1. ~~ On' :: I (ìdhTx-U ! I : υ'1ς 35 • rφΓ1,~ L. :• :

~

.

~

:

:

λ'»!:

:

+30

:

-

2 3 5 6 'd : 3J) D Κ3ll~~ A'iAA :: 44D Uh'/ :: 6D dΦ ffl 1D 14147* - : 2BD ΒD ~ D ?.¿. RG :: 5BD ΒD flCSY ::10Uà RG :: Η.ηΥ 9 n : 7 nirrh: 80 9^0: B œœ(tf:{P :-iti : : D 9^(10 : D (D mJ,Q : 7DD 111'h: 8D ß G(Ì : 9 Β ΦΦjIY 'Τ : 1fl : β ?ι~i- : 10D 9°(1C: 11D Φ 12 14 ?iAh :: 12 B bd 0rh£ : 14 D fflh1! : 1155B H'ilìMV :: 16 Β D 8d-: λtlÌl Β Y,l~#19° :; D D ¿ffao Ri°ΙΟη : 113317 D inh'i: Β ΗωιΓΙ.. Β A 1 6B 18 19 ~ -ntr : 'ÎHΗ :: Ω £(hahC ftêh-t fflidlAI"f'm-C :: 17d ~ λ-ξ :: 18BD ιhm- C :;:■ d D KM K3Η :: frhdhC D λ ~i3Η :: 1 9d add. h"/H DΦ ΒD add. 20 1 21 22 23 24 25 20d D A^fLA ! :: 21d D 7R 1% : 23bd CAA: 24bd om. 25d -1(1 :: Crl XA : D om. om. 22 D ΒD Ci: λλ"IΗ.E~~ ΒD om. D βι(Ì 26 Í^AA (f)+ :: 9°~1λ Í^AA : .Α : : 2727DD ΦΦ•?ι-k~~ ©ffl-A+A:λ3Ν : A'JH: : 34'S-b ìPVó: : τ6BΒ©vS-fc Φλ-k :: 9 °~ιλ :: 'Y'Α :;:■. DD Η't•h < : 28 29 0 30 31 32 33 ιι'ιει(π +Ï P : 28 D ©AUXAí om. 31 BD IX :: 32 d tι(ÌRιh Ρ D Y'.,9:: 33 d D om. om. 29d D Φ ` :: 30 bd ΒD om. ΒD 9R D 34 D D Φ•fι+ :: 35 ABD ^fCC'iTm h^híhé-'i UIC :: hiWi : U1C β(I.COn- : 34 AΒD add add. íD-nn-^í Φ'ΠΗ- Y t :: λ9 ?'

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

:

123R-ν TESTO E TRADUZIONE -—CC 123R-V

51 51

sul petto. petto. E lo trattarono trattarono in scudisciate sulle spalle e sul in quel quel modo; modo; ee presepresero le sue cose e la cavalcatura con il carico di grano, e gli misero cose la cavalcatura il carico grano, e gli misero una una lo trascinarono trascinarono e lo percossero senza pietà, finché giunsefune al collo, collo, e lo E gli gli inflissero inflissero ancora ancora 1.000 colpi, prima prima di entrare in città. ro a Dam ~r~ . E Damerà. 1.000 colpi, entrare in E quando tramontò tramontò ilil sole, sole, lo lo condussero condussero nel nel cortile cortile di di Beser, Beser, romano romano11,, ee lo gettarono in carcere fino al giorno lo carcere fino giorno dopo, dopo, ed era era molto molto sofferente, sofferente, e 2 3 fi nché sorse la luce 2,, ilil 24 24 di genbot genbot 3.. Ma Ma Satana Satana lo pregava il Signore, Signore, finché tribolava; divenne divenne come come un un dio, Andava ee gritribolava; dio, (in sembianza) sembianza) umana umana44.. Andava dava in tutta tutta quella quella città, città, dicendo dicendo [A [A 45]: 45]: «È «È arrivato arrivato colui colui che che stavamo stavamo aspettando». E E allo allo stesso stesso modo modo si si erano radunati tutti aspettando». tutti ii perfidi perfidi Giudei Giudei quando crocifissero il Signore, Signore, e lo percossero assai 55.. [C 123v] 123v] E alcuni volto ee altri altri gli gli percuotevano percuotevano il capo, senza piedi essi gli percuotevano il volto tà, mentre altri altri lo lo percuotevano percuotevano sulle sulle spalle spalle con clave clave di ferro, tanto tanto che che gli fratturarono il collo e le ossa del corpo. Quanto a lui sopportò questo gli il collo a lui sopportò questo con forza, con forza, ee stava stava ritto, ritto, mentre mentre sia le sue sue mani mani che che íi suoi suoi piedi piedi erano erano stretti nei ceppi. ~r~~marittima a riguarE in seguito informarono informarono ilil governatore governatore di di Dam Damerà E mandò mandò un picchetto armato per po rtarlo via [A [A 46] do di lui (Giorgio). (Giorgio). E portarlo da loro con la forza, poiché poiché essi essi volevano volevano conoscerlo. E quindi quindi lo lo presero presero e lo condussero da lui lui (che) (che) lo lo guardò guardò in in faccia faccia ee gli gli chiese: chiese: «Perché «Perché hai hai lasciato la fede dei tuoi padri?». lasciato padri?». E in quella quella circostanza circostanza stavano, stavano, presso presso di lui, il di il governatore governatore della città 66 e anche anche la la guarnigione guarnigione dei dei barbari di di

1 alla nuova al 1 L'aggettivo L'aggettivo «romano» «romano» può pub riferirsi riferirsi ttanto an to all'antica all'antica che alla nuova Roma; Roma; gener generalan tino». mente significa «biz «bizantino». 2 2B B «il sole». 3 3 Corrispondenza odierna: odierna: 19 19 maggio. maggio. 4 4 Traduzione Traduzione congetturale. 5 5Cfr Cfr Mt 26, 36-75; Mc Me 14, 14, 12-32; 12-32; Lc Le 22, 22, 40-46. 40-46. 6 6 AB ΑΒ add. «e molti dei dignitari della della città».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL MARTIRE EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO NUOVO GLI ATTI MARTIRE EGIZIANO

t

m•Λ'H :: H^ílA ΝΛ !Πλ :: l' [B 28] ?i9°ηcηC :: Νλv° I IlÌlbl Ι :. incile :: Ktìao :: ^[6 28]¾1 :: OhK-b '

κ~λ- :: H+ Νση+L :: hCλtl+ :: If-AΝ+ 9°λiL:Ι : rdJ4-R :: mm~W (Ddhhii2 :: H7 Y' Π ° 37:: CTÍ^ m• λ : 9° C •: .en,Aí^hCh :• hao : C'ιΡηv •: OhK-h ~ r 39 ΙΝ)i- 39 .: λ ~4l'σn°I 41h': . H'tm IiW,m :. ?‚ [D 163r] hon .: Γp-^A .: aol'ílM [D I63r]ïioo ¡K'VliM 19

-

:

::

:

:

1 D m"d,: Pimene η3 md.~l• Χ:Φ ~ι•k: 33dD H++A: Ηfi -i~λ: 44bΒ Q'i ~ι9°ΠΓ.η C::HrtriìA: Ηλ9° ~ιΑ: 2d (Dd.ZÌK 'd .Ohh'b: 5 6 7 8 9 ~ζ•ΠΑ: 8BD hm: D J&'ílA: ΒD XA-'í'P: Íι lt93•h: 9B Β Cìh CÌ1'f-'í:, /13-f•ri: 5D D "ilá 51G:: 6BD ΒD íl'Pffl: ΙΙ~ΝΦ: 7D g'i:, D Q'í'F-A: 10 A'í: fhT'C: D Ììao-.'ì'ì'i: ~ : 10BD 4'it Η71 i15: 13 13BΒ om.; om. ; D ~1ση:3'»: ΒD .Qh9° C: 11 11DD Íi'VHLiKf: ~ι`7Η.~ιΡ: 12 12DD 't'hHHhi: 14 13 16 17 17BD ΒD fhrC: Ρκ9° C: 18 18Β H11Íti d 9ÍLP rfirt b HA/S*? ΒD 9° ~1Λ: 'j ιω -h: 16dD Φ Y. Π, ~' 14D βΠ. Q:: 15BD 20 ha:Y'h'hS:; D Dítd-.JÍÍI^^: Ηλ ~t"1 Η_ Ít ILh'i:-, ~1°n :Y31'h ~: 20bΒ HAh^lth Η_ Íti :; D ñh'JHhF: λÍt Ι tLÍtP : 19 19BΒ hoD-.^'íhrhSr:. 21 m 3 y: 24 ΗΗ, j Φ j: 23 23DD (Dh.PR'i: "l.-; 24DD Κ1 ΒD Tf'í-fc: 713Φ: 22 22BD ΒD HH.'iffl'i: D H/^tìLihf Η~t`7 Η.~ιf : 21 BD y; d 25 26 27 28 26 : 25D ?: 28bΒ om.; C 29dD Íi'í'ÍC ~ι3 ~ C C: d HHflm: bd 1141/11+: 9ÍLP: D .~~~ -10:: 29 ΒD 71•Π m•F: 27dD 911' om. ; D ΗΗΠ m: 34 35 32 D D om. 33 η : 30 30 D D om. 31 ~ Π,λ-o : 32 31B 33 BD ΒD Í^AA^+í 9° ~ιλ : Η t : 34 om. 35 h: fflJ&n,A»: DD om. DD add. add. ΒΦ 36 o 37 38 ~14Ρ"ιh : 37 BD h'iM: Í'tÌ1-3 : 39 39 dD ΒD ffl^ílA": Φ,l.(MF9 : 38 BD ΒD ?\}KÎ: ηλ :•.'h/"ih f"' ιh :,:; D íl^/^rh: ~1•Π G : 36 BΒ 99° M % ~π : Aíi'?!!^ ~ λ'~Ι-~ λ:: Zlh* : aol-ílh :: "t/n -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

rκΑDυzτοΝε —C C 123V-124R 123ν-124R TESTO Eε TRADUZIONE

53 53

[Β 28] 28] non non aveva aveva alcuna alcuna pietà, pietà, ed Mesehal11.. Infatti egli egli (il (il governatore) governatore) [B era lui che aveva reciso le teste di tutti quelli che erano erano stati stati uccisi uccisi aaBanBan2 . E si rivolsero al santo con parole insinuanti, dicendo: «Che cosa tos 2. si rivolsero al santo con parole insinuanti, dicendo: «Che cosa guadagni se lasci quegli uomini impuri che ti hanno oltraggiato? Conosci la grandezza del del signore signore nostro, nostro, ílil re; re; se se ci ci ubbidisci, ubbidisci, [A [A 47] noi ti tributetributeremo grandi onori e ti rimanderemo rimanderemo aa casa casa tua tua con congioia». gioia». E E ílil santo santo ririspose loro: «Conosco «Conosco la forza della grandezza del del mio mio Signore Signore Gesù Gesù CriCristo; anche se sto; se mi deste tutto ilil regno regno del del vostro vostro signore, signore, il re, non rinnerinnegherò questo nome nome soave soave del del mio mio Signore Signore Gesù Gesù Cristo». Cristo». Quindi quel quel tritridi [C 124r] lui (Giorgio), si levò ci aveva dato notizie buno infedele, che infedele, aveva [C 124r] di scatto e lasciò il santo, mentre mentre egli egli parlava con il governatore; gli diede una violenta violenta percossa percossa sulla sulla bocca bocca33 ee lo lo tormentò tormentò molto. molto. E dopo dopo íl il gogome, affinché affinché ti possa parlavernatore lo lo chiamò chiamò ee gli gli disse: disse: «Avvicinati «Avvicinati aa me, re». E quando 48] «Che cosa guadagni re». quando si si avvicinò avvicinò aa lui, lui, gli gli disse disse così: così: [A [A 48] «Che cosa ora se tu muori per questa fede forestiera? Solo, ascoltami ritorna alla muori per questa fede forestiera? Solo, ascoltami e ritoma alla fede dei dei tuoi padri, padri, e io ti darò 30 denari fede denari e ti rimanderò a casa casa tua tua con con gioia». E quando il gioia». il santo santo ebbe ebbe udito uditoqueste questecose, cose,gli gli disse: disse: «Maledetto «Maledettoèèilil 163r] come come Giuda Giuda traditore che tuo consiglio; vuoi forse che diventi consiglio; vuoi diventi [D 163r] Viva ilil Signore, Signore, re re del del cielo cielo e della vendette il suo Signore per 30 denari44?j Viva

1 1D 2

«Mesel». «lesel».

2B testo. Cfr Cfr «Bánton»; lo lo scrivente cui si si fa fa riferimento nel testo. ignora íi fatti aa cuí riferimento nel B «Banton»; scrivente ignora

di menzionato ilil monastero ZOTENBERG, 289 (testo) (testo) ee 519 519 (traduzione), dove dove èè menzionato monastero di ZOTENBERG, Jean, Jean, p. p. 289 da Giustiniano Giustiniano come come patriarca patriarca dei Banton, ilil cuí cui egumeno egumeno Apollinare era stato richiesto richiesto da dei Calcedoniani in Alessandria. 3 3 Cfr Gv 18, 18, 22. 4 26, 15. 15. 4 Cfr Mt lt 26,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



54

ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL MARTIRE EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO NUOVO GLI ATTI MARTIRE EGIZIANO

Φ ~~i-k :: ~i~ tl.~i'1 :: 3`~ - µ ~°9~22 :. Φ9° ~C : Λτ ~i hltlh "/'l-iv :: Ùltt (09°£C iih y, :y, ς ι}, ς ~ t 4 ι

C :: :: ιh.QΦ

:

σηµ3 :

Ìι ~il ~i~iR : tìhltlK ηÌl~ ti.~ odV U~lyl,4 :: W-Ait` η9 : -nóAÌl ~~ ηAl : hlù ~ι3(1 4 :: KZÌìhK 4 : (DV-nìì'L λΦ

ξ

I LC~~~55 :: ~~~. : η°1 rÌ.µ1Γ FbC : ~~: h.PiVA l L~t t'rÌ :: fìCfì-f-tì P

oni3) :: Λ :: (~9°9S : /TDÎVn 3 6 :: 7 :: Φ(t fflAil 6

7

Γ

hβΦ :: «n^ ÌlII(1"l : L ι9° :: [A [A 49] 49] :: W-'H' : ¿1^ 8

ΦΦ L Φ99 .: οηg'~- .: WAth-r Μ'&-n :: (Dïtâ ΦΦSR :. λ ~ (6U` .:rm: ΝΠ . ¿to'} Φηh'9`° .. A&Jrfì :: íDíD¿+

hflu :: H'í'íK''hfilhX: Ii 1 ~Π ~- :: ~h ~l~tl-~ :: AhlUM λ~ Ι ti.~`~10 1~0 :: W tιP ' ι`~- : [B [Β 29] hon yy,, Γ p ~ι 11 # 12 }, 13 13 ~ Φ'(i" Η 11 : λG~~ι + tÌ :::: h (i11[!0 λ` :: dhhii lΟη : íVA :: 7IC11 hCA-fA fi an :: Aágrh 12 :: Ιìlao Φ ~i ow 3 λk σn9°U 4 - : WjiiC'l. 1tL U- :. -iC :: han: f'h"/ : han: Ììan : an9": han : }\"ÌÌÌJh :: (BKan-'rU s~ nn ι, 15 : Φ~ηai ~ : 16 71 ςς 15 ? 3:λ1 4. 14 '~ Φ :: ~Λ ~1 ~ 4 : 9ιλι 1 / I% A Wî : A-ílí. : ?. °9L¿* : ~ m J Ρ :: T+ C 17 18 1 + 17 : λ' λtt.1ι ιt4' :. ?\All ι : AA"-.: rι~~Ü :: AA-f ïirirf: A^-ih .: ΦΦ~~-~ (DOhKii 18 :: '1~ 1(] :: 0O ao 19 20 1 ~ Φοη . . ' m λ oo . • Α hh 19 : (Daoh*'}'} 193320 :: .. íDAíl Φ( Π :. tiR ~ - : han ~ι + .: n.(~9° Afch : (D-7\'h KA^ g} : ç, + 2ι °g, k 22 23 : Η 24 ~ 21 23 : : Ìi9° 6ιΡ~oO- :: ~ Πιλ` t~~i 22 :: η`I~IY` λ9 : TIPQ 24 :: hrWrny A- : h&K Ah&h- : ïuiïïA* Γ ~ 927 5 26 27 : : BL : U: hao : hJìhV : 0¿ : A9^ : ^n-blh ilX?* hon ~i.3~ι`3 25 26 : Φ-Ìi+' :. tlP3Φ Π~.3+28 28 :: dhK-b 29 0 tiλ9°~1~5 124ν]V .η29 Φ Q~i ~~ : 'fl. ηÌ' 9 :: 11W-': WkrM [c : : fflO/h-fc Idlh : han ÍW30 :: YΜ4 [C I24v] Φ h οη?1 :: hdhAKP λ~ l6U` :: (ihao llhon:: [a ' :: tim~é λ91 ::1' ^rh : AÒA,lh :: (DhaoH A [Α 50] 50] ‚‚ ~ 31 31 Γ λ Φ( ιf' 9' :. lin 1 η :. h' 9°t Λ : rhlil :: Φ ~~: 4"^A : aJWA^i" ".. fflh"» : ~ χ o 1 η 32 33 34 µ ~Λ n~l 3 4 :: A1' π!η ::^fi-fìfh tti :: ZAJ-fr :: hon hao :: kwq KrilAï :: WH ffl«(VíΦdι r :

:

:

.

~

:

ι

.

: : ÍÍ.PA-A λ Ì(tl :: hCi'i+fl ifi` TxlltM hCA-f-A :: :: 717½35 :: [jhI?tI» H^PA- :: IIm'fl+ ilfl^AHh :: If* Λ %ÌIÌ1:

36 37 + ‚ on ' Ι :: η% p4' Ι ':: A9^0 :: H^-^A '.'-'(j: ` 3Φ7 : 1 A- :: nSilf-b :: -ttLKaofr 9Dp 16 Y _-36 :: y ι ς 38 39 41 Sγ C 39 :: tfnh-Ti 00 ο II :: ~~ι~ : P'C'LA ÍIAAA 38 :: h£ :: VAC : 0 ~ ?'C'iJi :: Alôï :: Λ aaod hn,'} :. ian .: mnh-n^c Ìi°IN..Ìi4lιfυC :: Ìi°9,3

3 4 riΝ1:, AA'VUjSf hao -.Kift :, DD orn. om. 55BΒ }7f:(ì Ι ΙΓtl ΓΙ°7S'Ì' : 3dD ttixon'L λ?ioo5. : 4BΒ haD: λ?~~Η.?$ •: 22dD (Ylf'ì' 6 a 7 8 9 0 4½':: 6 BD ■f-A T> :: 7 D om. 8 BD hfc-'H : 9 BΒ 990µ AA : οπβ : Φλ'Ση9" (Ofrh-T :::: mml. ΒD h h°9't ΒD 14+: 11 ι οD ΦC Ι- : 10 ~ bλ :: A'VH.A'i ^:; D OoD^-lh : J&^A~lοοβ ~~' : wfth-ao Φ11`}9σD :: WCfy D AAA ?.`7Η.?ιy ;: 11 BD ΒD λRλ- :: 12 12BD ΒD , 13 14 15 16 ι 3 ι 7BD Β D ?ι9°5 η4Ιλ :: 16 ΒD h'm99 : 17 A¿.«v L: D om. om. 14 DD add. add. hm: Wn ; 15 D A'O?* BD KhanT?* λL ~?,~~ 18 19 "?(>- : AAA-ifflJ&ít σDblh~l : 20 σD ~~33 : 21 2 ιBΒ 1DY41' h Η : OAUl ' : 19d D i/nAAh 20bd ΒD h"Ti: `9Uλ~λ-F : ι 8b Β add. A'>H 22 } 23 24 (1- : D ffl^ftA»: Φ,~ ll,λ9 : 22BΒ }lb'ti flIW: 25 Y'h4 : 26 A-:; 1AA:: 23dD 3Φ~-λ» : 24bd ΒD ilHf: 26BD 25D K&ïh'i: ΒD p 28 29 44': Β~ 0C' : 27 A^.. : 28 BΒ ß*Í1.Q'l)- : Vn-t 27 D ‚~ UP3t :;:■ DD 0.4410ß ~(l.U- : Vn-t Ui'tt :: 29 DD Η?~ 9°i195S° : 30 31 32 34 Τô : 33 33dD ‚Ντ ATJî'-Ï~*:: 34bΒ ZMU* 30D D om. 31D D 'id 'fl : /h'H-n ιtι1141:: 32bΒ ko Ρ4'Λλ• ;: 35 35BΒ tilfi λlft o ; 37 38 -fc:; 36 B D 9 0W /':: BD HA^-O-A: D AAA: ~»Ri-ll : 38 D 4Lλ : 39 9°3 41S'~- :: 37 ΒD ΗI 3 9D 7AC: 36 Β 9°3β(Ι.ΡΦ :; 1

1D D

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE - C 124R-ν 124R-V -

55 55

terra; terra; anche anche se se tu tu mi mi dessi dessi tutte tutte le le tue tue ricchezze, ricchezze, io, io, in in verità, verità, non non rinnegherb il mio Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente». E quando rinnegherò il mio Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente». quando senti queste cose, [A 49] 49] ilil santo santo e si il governatore governatore malvagio malvagio sentì cose, maledisse maledisse [A avventb contro di lui con ira avventò contro ira ee lo lo percosse. percosse. E E gli gli sputb sputò in infaccia, faccia,[B [B29] 29] 1 come avevano fatto ii Giudei come avevano fatto Giudei a nostro nostro Signore Signore Gesù Gesù Cristo Cristo .. Infatti Infatti è al discepolo discepolo come come al al maestro e al servo giusto che avvenga avvenga al servo come al al suo suo Signore22.. Quanto a quegli infedeli abitanti di Damir ~, lo tormentarono Quanto a quegli infedeli di Damira, lo fino all'ora molto, dal molto, dal mattino mattino della della domenica domenica fino all'ora sesta, sesta, e db ciò(avvenne) (avvenne) li aveva presso il prefetto e íl il governatore. governatore. E quando videro che egli non li ascoltati, si si dissero dissero l'un l'un l'altro: l'altro: «Non «Non uccidiamolo uccidiamolo qui, affinché affinché non non didiinvece del del suo suo (custode), (custode), per per causa sua; poiché ventiamo nemici di `~d~~ 'Ade 33,, invece egli egli appartiene alla alla sua sua giurisdizione, giurisdizione, [C [C 124v] 124v] lo manderemo manderemo invece invece a lui, perché lo giudichi Α 50] vuole». vuole». EE così così fecero fecero uscire uscire il il santo lui, giudichi come [[A il tra íi pagani 44 e lo condussero dal magistrato. E E avvenne avvenne all'ora all'ora settima, settima, il lodi di nostro Signore 24 genbot, mentre celebrava celebrava le lodi Signore Gesù Gesù Cristo che lo lo fortificava in tutte tutte le le sue sue tribolazioni. tribolazioni. rtirio del del santo santo martire martire Giorgio, per mano di È terminato il secondo ma martirio Giorgio, per N~ser, governatore di ~r~; nella nella pace pace del Signore, amen! Nàser, di Dam Damerà;

1

I Cfr Mt 26, 26, 67; 67; 27, 27, 30. 30.

2

2Cfr Cfr Gv 13, 13, 16; 16; 15, 15, 20. 20. 3

«Q~d~ ». 3 D «Qade».

4

D; AC AC 4 Con D;

«hageb».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL MARTIRE EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO NUOVO GLI ATTI MARTIRE EGIZIANO

Terzo martirio Terzo martirio

tι913~~:: Ibl~ 4 j 2 :: Ν j ' -t1 :: 'LP -C'L(1 :: il^óA Πλ λ :: ~ιR "iAiVF iPCtCì KR :: ς3 η ó~ ς 4 η Η b 3 : ~υ~~ 4 υ ' : 4 : η / λΡ !`Ì'/u' :: rΝl l~~ιfι` :: Q[1QÌ` ~~ : íllVW l lλOD : h MI : Vn-blh : tù-hs" (Dhah^i . ις, λ 4]j9J 5 1 66 : (ιΠ : 1: ~ /Ν.η~lιhιC 5 :: ηhnn 1ι / :::: h ! : Ail h-ñKh? : λΡΙ ~l l :: rrhó¿ ~~ ~ HlhiìAkC Γq;li4 1 ΦΦ(1 Y'9 :: [A5l]^n ~Ρ Rc.Π 7 :: AxavC 'hoflC :: íDíDA^ [A 51] 1Π : £"%Ι : 19 :: W ~~ r'q8 8 : :j Ν~3+ :: ThS" ï :: N'1'».í1 :: 111 -in :: Ml : Un-ï \\(n> :: l~tl J&A^A 3 ι-ιW :: hou °9~~:: 1 ~~ `τ'Ι~~ : ht1aD Φ " Π :: 9 β η+ :: h t ! : : : tlbν "hC : ìvtMJv :: m• ahhi: : fìA'n'h :: flJAíl l`r .. ι° 10 Φ' :: d. λ`1 :: Wi+'fc ιh+-k :: (iK^hlh Πh3rthu- .: mh.Lit at¿AT (Dtuth-iiP* : (D^iCfPa^ h -η Ρ ` .Φ5`1ς Ρ ` σD' :. h Η -t 1' :: Ut

:

`

en : ahïvti : -ID : ÌWi11 : M : ûd^Cîî : Ììao : ZaotiAx12 : "h

(1ον:: m~hrk :: h) Ciao fflA^ :. III: *10 : °9`iR4^1^4- :::. iDAO "iî^ .: 9in'A Υ~ :: Φ(tiR ID"Ij:: tiRL 13 (1

λt1aD .: λ13 13 :: h'f-iiC'tlh :: han: A îleu : l~ChP' J&CíiF-' .: ¡KAcd

~ :: (1909 :: M A9^9 ::

Π~~ 3rεηυ' :: hen ~1σ0 l t 14 :: [B 30] ffi-A-f* Φ•tl+ :: sHûdC ιhaDC :. -PXIT OX'i'tM^ +R'9.i :: 9° 913At1Aλ :: 14

Φ~(1+ : îiA?i^ + ?.``~i :: flJ-A-f ~l δ1~ι~`1515 : thao ιΡh~D 16 .. Φt~~ C :: (Dh'i :: m-h-k :: 9 91¾ -OXA : . O^-t λ1 16 :: ?.h4 :: HhïZr"! Νhλ~Y'9°5 :. yΠtiλΡ Πh3-t 1 hU' :. -tXIT + ?`ι 9.4η : 90(14Ι-' hlh rtihlh :: TH-fc :: 713-Ι~ :. HA Νh5! .: htiCth i1C'-Ii :. [A [Α 52] 52] -OH-^ `~1Ν' J' .• mtitwh (Dis^ïi :: ‚h'flE: rfi'OA : h^thaoC Yi^ λ913ιhaDC : (D(DR?* Φ~~1 -i' :: }1 ~ ~- : (Dhù ΦΦ RP- :: Ohtì'f* mi 1 17 ΦΙιηι! :: TÎV,-jiavC .: fflA C :. md1+ (D-M* .: ACT? i^AA :: (1 A (1CΗ :: rhcoC 1R': .■fc^h'O Y+h4] 17 : 90(" 18 19 ~ Ιη18 .: h9'-':: h δ' η, :. ?‚,L υ' :: -YO C^ h"t^ ::mm.h-~(ti œahh-UCi c g .: mmY-' ~~ :: hA>b l 1 19 : 1 20 [C I25r] 125r] 99 Aï λ`C :: (00)Φ [c X'YH : J&'OA '"Lm- 20 :: 1% ΦΦ 9} :: η3Ν k'.•Πb~ :: °`I.ΓΠIl , ? :: ffl `IR :: *10,? Oxity ^lillh : 'nh-': Til> : 5' Ι- ι' .: fflMrH hA^. mhIh:: h fl'iJLY :: +¾¾ Φ5R .: 11W-': ~ lR .: fflAffl mi) 21 22 ΦΝ. ?‚(i h : ^ : ?vAA : liih : Tî^ : 'YO : :: ffltf-A: H0A« : £' Ι-':: '1-(lh . '1R. 1fl: Iii"-': λ' 22 . y 21 : 23 (D'(14' : rhûoC ÎD-AÏ fti^Û- 23 :: ATl^ï :: ïi^ cd h~J- :::. ffl+COιhanC :: (t9°α m+cu-' :: 'YO 1Π :. οο .: han ` Φ~β .: (fl.11 ho'Y'Y flJYlCiP (DhflH : Acd :: :• (D&Ï(D&£ ahïi I C°~! .: mn(Y: Φµ 25 24 25 ï 24 :: -OAY, HAAA ¿A*? : ffl*Hl¿ (D-A + -rι '~, :: Νλ ~ λ :: d.λ0Ι m,~[iL: ^tï-ï : 14. :: J&hAiïi Y'h λλh : m-(1 λ'fl1 :: j^-OA :: +^-0^ liC :: hltli -t :: VlC 10^ Ileo :: 'Ι'Cµ H +4Ιh-' :: "ιΙΙ -'ι' :: han :: h

~~ -ηC rt υ' :: m ~~r(1`ι :: h l-nc-tlh :: œ^Ci'L ~~1`!t ::

.

'

.

3 ; 1 D ji"; 'd Hl: 22BΒ "iAOl-: M'L: :(DhahS"h::~ßr l'& D h'1 ' : 44BΒ {]£. WΑ ~1 3D Π R °" :(DMh.; :m µ h: vD ttR" ΗR:m!'imN"ti 5 7 8 ~ f1 : 5bΒ add. 11β „im :9 Λ9° : 6¿bD (Dfr'ì: f\ mh5 : 7dD (DhòAIP.'ìn 1 mhóG 9 :111:: 8dD ΗU'` 10 11 Β 12 il:^1¾. DD "h'i-thlh: b f' & Π : ·~- 3fι r1: h ~1'ι :: 99bΒ ¿•foi*:; 4µ: J• ι7, -h :; D AóA: 10 λ3 -khU- : 11bd D om. om. 12Β 0 15 16 9o":-,. D ')iïi:: 13 add. UA-rffl'Jvt: add. 1fl: 14 D &9 f'9°11ι~ι 14 BD 13 D 'Tríl: ΒD add. U119: Φ'?ι -k : 15 bd BD 1ΙΑ ~ι : 16 dD add. 17 18 19 20 21 flJvVfc: wah'h'U: bd (Dm m4, -k :22 17bΒ ^¿-[Ììì-O: : 20dD "tm: ιo.λ-~~ f~`-lr[~1]-Π : 18d D íD*ñ+: mdl' : 19dD m °7,m : 21 BD mm 24 (Df íDif*A-: 23 0,+ : 25 HÜft-r^óA: mf : 22dD mh"fi': 23BñrO: Β η9°0 : 24d D add. add. iL'l': 25bd ΒD NU119 : λóll : :

0"

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE TRADUZIONE - C C 124V-125R 124v-125R —

57 57

martirio Terzo martirio ~n~, viceré viceré di Questo Questo è il terzo martirio di di san san Giorgio, Giorgio, ad opera opera di di Ab Abane, , nella pace del Signore, amen! Dam~r~~ e Αwes~~ 1 Damerà Awesâ ', nella Dopo che che ebbero ebbero fatto fatto venire venire ilil santo, santo, lo lo imbarcarono imbarcarono su un battello ee Dopo Dam~r~~marittima che lo condussero lo condussero a [Α [A 51] Damerà che era era sottoposta sottoposta al al viceré viceré Ab~n, affinché Abané, affinchéascoltasse ascoltasselelesue sueparole, parole, poiché poiché egli egli era era soggetto soggetto alla alla sua sua giurisdizione. Ma Ma quando quando ebbero ebbero attraversato attraversato il il fiume, giurisdizione. fiume, lo cercarono cercarono ee non lo lo trovarono trovarono22 e riferirono riferirono loro che era presso presso il nostro nostro padre padre abba abba Macario per rifocillarsi, poiché egli egli l'aveva l'aveva accompagnato nella nella sua sua abiabitazione. E dopo ((Naser) Ν ser) volse volse lo lo sguardo sguardo con ii suoi tazione. suoi servi, servi, per per vederlo; vederlo; divenne martire per infatti (Giorgio) (Giorgio) divenne per causa causa sua, sua, perché perché[B [B30] 30] egli egliaveva aveva navigato su su un battello con íi suoi servi, navigato servi, mentre ii il santo era salito salito su su un un altro battello. Ma quell'infedele malvagio (Gaber), del quale abbiamo battello. Ma quell'infedele malvagio (Gaber), quale abbiamo detto prima, colui colui che che l'avrebbe l'avrebbe tormentato molto, molto, era era salito salito [A [A 52] 52] con con lui. E prese una fune lui. fune dal dal battello battello ee gliela gliela pose pose intorno intomo al al collo collo ee lo lo legò legò all'albero del del battello, battello, ee íl all'albero il suo suo volto volto era era premuto premuto allo allo stesso stesso albero, albero, ee imposero ambedue ii suoi suoi piedi piedi sul sulsuo suocollo. collo.Quell'[C Quell'[C 125r]infedele 125r]infedele poi poi esclamò ad alta voce, dicendo: «Volgete la sua faccia verso di me». E alta voce, dicendo: «Volgete la me». in in momento quell'infedele quel momento quell'infedele lo lo fissò fissò e gli afferrò il collo e lo torse, torse, tantotantort e posteriore. posteriore. E tutti quelli ché la sua faccia si girò dalla pa parte quelli che stavano stavano sul battello udirono la la frattura frattura del del suo suocollo. collo. EEsisiavvicinarono avvicinarono al algovergovernatore ee gli gli riferirono riferirono (il (il fatto), fatto), ed edegli egli ordinò ordinòche che(Giorgio) (Giorgio) fosse fossesciolto sciolto ee introdotto introdotto nel nel bagno bagno che stava stava sopra sopra il il fiume fiume ee fece fece proclamare proclamare aa banditore per la un banditore la città, città,dicendo: dicendo: «Radunatevi «Radunatevi insieme insieme per pervedere vedere

1

X Cl Cl [sulla [sulla annessa annessa «al-Awsíya X 1BB «Asa'a»; «Asa á»; D «il santo s an to parlò». parlò ». Cfr CORNU, Atlas, p. 96: «al-Awsiya (lc~ra) de la Basse Egypte». Damìra. Delta. District Égypte]. Région di Damlra. carta Province dd'Egypte}. District (kura) 22 GV 7, 7, 34. Cfr Gv

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO NUOVO GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO

1 mh5*L :: [A [ Α 65] 31Cnt.P Ν}1' ιh1`ι 65] hi ;h -1 : ììCtì-tf 3+ W : :-[1hdi, lihí), :: ìtilàiZ :: ¿hi ! :: (DhttA , ~ ;‚9~~ al mΦLΠ33 :: 9°η m+~h~~11 :: hn'ì :: rΓ(DK9 mh9°Ττ ^ :::: Œ-tilnà l : : Υ! °9q 5 Ζ:: íD+¿n 9*Cì α~.λq :: mbjζ :: "ÏCfr 9CS'9° :: Ν~Φ AAIV/»- :: mh9°`ι œhr"! : Πh.Q~-λ :: PÍLlt HM 16U'ο034 6 h on :: ~}m m-~i ~k~ :: H&iifa ΝY ~ΠI!- 6 :: [tfy'ï'thlh Π ~i 3-k hU- :: Ììao Α9 4 :: h Yy~U-S' :: (D-K-h' A? h&lhfr CD-'hι ιy• ,~ ,~~ι,ι,ς ~y r~~o : λ µ p ς ~ι ς λι 7 1τ, r ll I6 :• ?iî> !7 : ltγtl !~ •: if-Vfe Λ lt` λΡ ~1 7 .•:: fflJ&ïfL mJ~ Ν, 4 :• h 1!1 :• (à~ 'U •: h9° hF'lìì Kì},'}'? tiV'ì'U 1 hσn ::KChZ hChJ :: A?^/» λhσ0 : h~ f ! :: hS'WΙ ^PÌVA : ΓS'5° :: hrh&t Ρ : hiTD }ρ' :: 9°3+ : P8 :: (DKrZ'ìZ :: 113-k lìl-k : J~ Π,λ° : UP^^ UP3+ : T*-/" 'ΗΠ Α :: ^ACA'fc/Ç'E : 9 Aï :: -70^ :: 1(1:: híTAhW :: hr* h9° ÏHA Ï£ûo :: hh933h ■kXh.'WXx :::: .P fKrC AX 41'fl:: Λ?' ~ Π e. : A^HKP λ lJiJ'f:: -fl^Ti λ9° C : AOP 10 im:: h. c/n íu+í7DpTh +οηΡ 'i'h .: Γh9°}1Ch . mh. -ιΠ ?»îl hh 10 .: 1 Π :. íí^Ah'ih 12 11ι : 12 ~#:: ?‚h-4:: hon :: hij,'hh [Α 66] 'i~ 1 : hao KfyWh :: ìP'i't. ?*Î>P :: mY1L Wfiiì, [A 66] A« λ9 :: 13 , µ°9 m-h-k :: Klilh ~~.~J4 ~' :: fríí^ó ~~13 :: ?‚9' A : ïAïfr'h ^"fcP~ :: ‚,fm• /hfrn- :: (D-h-U ~on φ ~ dl. [Β 31] 31] 7ACA SΠCh : tf'd1' h.~~-η :: á1Cñ~ñ P :: WA-A hCA-f-A :: dlhσn`ι îîKÛD'L :: [B if-A- : WPAA. 14 15 δ\Q 14 :: ?'ΗΙ :: ïÎtf'i'L λ;R 15 :: i&lilK? λh' ΙΝ_hP :: h. h (Dûd (D-^aA4+ 23 :: KP Ìì-iì^-ì9

ç,

1 20

, λ ιµ

21

+ι ~ς µ

y:~ λ

rh~~ 4Λ :: h.~l rttΦ U~' 1~0~ :: Ah [ II l25 2 5 :: ''hltOx t'~ :: hCA-fA /Iς l t~~26 26 :: ttn 1111 i :: ^coAnhlT^ K?Chf\ H^ilA ι ις ~

h

28 Φηλ, -k :. Ch'Ili +h ~ι~t27 ~ -σo m28 ~ δ~ Φ ~-- .. 27 :: (D-t^iiì ::yÌ-1,vn. : Yi ^Affl-Ï:: fflQ/h-fc \\av : ïïaofn

y, ι}~ 29 p ~"1!L η -fl^ :: η H^A^A^ n^^hA-th ~d,~1,~29 :: rφ T-• ~`ttι.Q IΦ' :: ~on η%711r" λ.. ι. l l30 30 :: han:: N~ h λ-3 -1.3131 :: Ail (ιΛ : rr~-(bll9 σn- :. A-fc3232 :: m ^A-J îhaA-^ 0) Rr-r13 : K(\ λ 11 :: +s σn-Ìl :: hW-t ôhï : ?‚9~1 h?*"! [C 127r] aa (1)- :: ::

5 om. 5d D Φ J. ~ι t ι(!) : Π h3-khiι : hà λ "·: 22b Β I'liCP: 1'Π C!': 33D ^ d mhmi (dîiûd :: 44D d om. 1D n^'i-thh 7 8 9 6bd Φ' (1λ :: fl:: 9D fflfi-fc :: :: fàVttïiF : D miii om. 7d D λ}+:: 8 D D OHÌ-ÌBD om. 10 11 12b$ Φ~ οη~~: 12 Y·hm:; hOO'~~ λ~ Η_Μ ' :: 11 ιheΦ'tt : 1313DD haol D MHhP D (DAhúDi) :: Zhdh'i :; DD rhFOhth 10D 16 17 `LY : MAI- : 17D th HXzrofl)*^ :: 15 D òAl h., :: 1414 BD ~ 5 D om. 16 BD ti4°'µ° ~ Μ-1 :: A BD Nλanm'~ 18 î9 21 21bd 20D i Ï'h .-.WW. KZn,? Φ(i'k . 18dD om. R°`bP : BD Φ ' λ t1. : D f&Kao'u: Ρδ. fi σσ `ι . ™d om. 19d 22 0 23 24 25 B φη '},t. . 25 22 B Vi :■, om. 23 BD BD Η3λ' till' :: 24DD : B nmuilh Hfflunh :: "h Ah :;D :; D „h Ah :: H ti°i.f : DD om. Β h 27 28 29 26 D Φ(1 [ioa- :; 26 -' ο»mm- :: 29D '110 : 28D l fflUhtfDD ^hHH D ^HfvwnflB D HYG.R 4 D hlith'fííh.C 7ι~Η.h'(ΙλυC : 27D 32 D 30 b £■ : 30 œ&Ula)* eml" .: BD λλ93 ?\A»'>+ D ^ 3131 BD 'h :: 32 σν3 :■,, DD Φ Y't63 Φ : σσ'j Β (D&HfiOh Φ Y ΗΡ~ Φ' :: avi" :

6

-

.:



:

-

:

aAΠ,λ9 :

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

C 126V-127R 126ν-127R TESTO E TRADUZIONE - C TESTO —

65 65

ti fratello, dove sono le fratello, le piaghe, piaghe, di cui ho sentito, sentito, a causa causa di di quello quello che che ti io ho ho inteso che essi essi ti ti hanno torturato hanno fatto fatto gli gli infedeli? Poiché io torturato in in finché ti hanno condotto ogni luogo, finché ogni condotto qui, qui, e ora ora io io ringrazio ringrazio il il mio SiSipoiché io io stessa stessa [A 22] ho ho visto visto che che sei sei guarito guarito e stai gnore Gesù Gesù Cristo, Cristo, poiché [A 22] bene». E il santo Ο sorella sorella mia, mia, ogni ogni cosa santo sorrise sorrise al al volto volto di di lei lei ee le le disse: disse: ««O che ti fu detta di avermi che detta aa mio mio riguardo riguardo èè vera. vera. Ma Ma ringrazio ringrazio il Signore Signore di mandato il suo angelo, e mi ha ha guarito. guarito. Viva Viva il il Signore Signore Gesù Gesù Cristo: Cristo: se se io io avessi conosciuto come come ora ora questa questa forza forza che che hanno íi cristiani, avessi conosciuto cristiani, sarei sarei fino dal dal primo primo giorno giorno in morto per per il il nome nome del del mio mio Signore Signore Gesù Gesù Cristo, Cristo, fino cui ho intrapreso cui intrapreso quest'opera. quest'opera. Ma Ma questo questo èè ilil tempo tempo che il Signore Signore ha voluto; pertanto pertanto ricordati ricordati di di me, me, o sorella voluto; sorella mia, mia, affinché affinché il Signore Signore mi mi fi no alla fine». fine». Quanto [A 23] aa lei, lei, in in verità, verità, lo consolò ee faccia giungere fino [A 23] gli disse: «Conosco «Conosco questa questa grazia grazia ee questo onore che nostro gli disse; nostro Signore Signore Gesù Gesù Cristo titi ha dato senza merito. Ma Cristo Ma combatti 11 e persevera, persevera, per ricevere la gloria gloria che sovrabbonderà sovrabbonderà ee sari sarà annunziata annunziata per ii tuoi tuoi miracoli, miracoli, come come (per) quelli quelli dei dei santi che ti hanno (per) hanno preceduto». preceduto». E quando quando gli gli ebbe ebbe detto detto queste cose, si allontanò allontanò da da [C [C 127r] 127r] lui.

1

1 D «obbedisci» «obbedisci».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO GLI ATTI

Apparizione di san Michele Φ ' Π : h*! ~~ :: [B [Β 34]

~

54'

: 1g1,`Ì` : +`3 /'4i :

:

R η :: 111: :: m (DM? -ìiì :

‚ιn ~~ ‚~ 4: 2 :: m s u - :: ÍL* 3 .: ao^Kìì η µ r m (η ! : l t Ii':: r(DhK'}P σοπ Λ :: -ìillh f 1 :: ι h, b:: aofth ï : ^n ι}, 5 . 6 . λΠ,+ : ^rh l ~ Λ1 :: Π mi1on11 :. ao&h oDb~h :: Mï Π, +77 •: CU 6 : (DIìodtì ~ιrι ~` :: 0,+ IP : Aa+ Í1CU 9 -Ν8 :: [AΑ 124] σοΑ~ µ 124] Í7DAÓA+ 9 :: 11+: 9°+λh :: T+A :: mg iD9^ a+ : T+A 10 11 hm o Ι ~.. 10 : htth : .~ Π,λ : m•ó?' 11 : : U`ιC ' : m +3/Α h :: g Rι. :. "l : ?\Ah : J&aA- : \\au : UIC : ahò?^ : (D^/^h ‚«9 Ι2 : m +λιN(Ι: Ííítd . :: r?vA+ :: UP3-tU: :: iD+rhHn ur+fca : KÌPS» : ~19° h?0 13 Φ '.y Φ : µ 13 ^+ ìlao .: l~mY'~ :. N,S ftÇ :: (DODK G-+ .: (Dà^iD : hliìC-tlP 'Π C-tU .: noo .. m oDR' ι ~ , I4: ~ ς ι.16 : 14 1 ~ Ν : J , 'Πλ- :: hb Π : Hh Nt~S» :: ri+V 9°3 ` 6 : h- : mhm,~ 9:: ~3 KìW h AH Γ4 ( Ι8: 17 :: r~Η+ h 1..-k: : C^hV Ch.~ι 1'17 ,rl+ :: ~i3+ ffl+n,A- : H+ : ^+ ^+18 : ρ, } 1919 λ ~ς 5ι20 20 . ? Y C .. m ) Ι Ñ λ2121 •: - :: ^?i+ ,i° ηι~ι+ .: 1£A ^ :: h_tι5 Wiï :: ajq^-U ~"4 :: ?»A+ : hiTZC 23 H-t22 ~31,+1 :: hfi+Chf h'n λbc ::: H+ i+C?'f23 :: ooλλλ+ ¡WtlMI^C ^A^A^ :: Π,+ íl-t : 22 ::~ ?»->+ λι :: th

4

3

,,

,

~

:

(}- 5

[

-



?

)

:

: TltfD : ¿hCPrP : AHT"U : 'íl^d : HOhh'U : 24 24

h3i1L :: ffl+Tv^Ji :: (Dtn-t Φη3+ :: !~ Π : Ar") !14°β : KiÍi¿. m+3/Wh :: 0^0.+ :: œhii mhN :: M 25 26 11126: Γλ Ρ λλλ 25 : ?fhah^ ` οη. :: A?»A 11 :: him ιh Φ-'- :: [A [A 25] 25] 'Vil I H h aoY Ω 4° S3 :: 28 28bB 'iílü-(!) ?ιΤσo- : AïiA-: λΡλλΡ-: 26 26DD om. om. 27DD u>\. B F1µυ93:; :;DD om. Φ R σο σσΦ~~:■:; AD λ3Ì1 : om. 16 BΒ SXaoah"! `1..:: h'iìì AD (DHod 19 20 21 17A ah'ì Φ~~:: 17 'ShmY :: i8 18dD add. M Α 'MflKt hy : 19dD om. om. 20bd ΒD íDJE-ítAl η,λ`ι :: 21DD Ahao λλσD : 22 d om. 23 K&J CV :;:; dD rι. f ~-. Φ ~1' :: 24 22D Β ?L~J'C~ λ1- 11Lh : 23B 24BΒ hruch λ9° UCiI :;:; DD K#fX¿.Íi 25 26 27dD η d nUCñ-fñ íví^H:: 5ωλ WhhP b Φ[hJ3 Λ rtm~~: 1111 ílíl : 27 n^ít-ih 25D IlhC(i+(i :: λ9DtΙ tι9' :: 26Β 'n4- :: 28 29 28Β Φ ¡1y: : 29D BDD (all'i D FI~ HfiahrhH 9íl£ : 31 B add. Oí: Φ-. rhl1 : λ961/- : 30 30 bd ΒD 9n..1c 3 1Β add. (bU- :: 11 32 34 35 Φ : ilS-ft-ïffl D hír'hU~ -.:: 32 λ9° kU- : 33 33 AΑ +ítíi 1D4i ~1'r1.~ι :: 1,1)-:: 34 DD om. om. 35 BΒ HUA» 11ΟλΡ9 :: ffl-A 36 37 Φ hΦ ~h : 38 + D om. 36 d ΦΟ~»)L. ~- :: íl-líl fi :; D D ìi? iR : 37 D (Dh(D-ó¡i 3ß BΒ (Dao'i\i¿nHnßi.n : α'~-~~υ-. :;:, DD 39 íTD-y" ~1-.":: 39D OD"~ : nïi' δλλς : (Xtíhó nLn-δ .: D ÓA# :

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO EE TRADUZIONE 127V-128R ν-128R TRADUZIONE - C 127 - •

71

1 1,, Quanto a me, me, povero di Bur Burâ~~ povero diacono diacono Mercurio, Mercurio, degli degli abitanti abitanti di Quanto quando udii del del martire, martire, [A [A 28] 28] mi alzai e andai da da lui, lui, mentre mentreera eraincaincatenato, ee lo Io confo confortai. era là là un un uomo uomo della della mia mia gente, gente, un un prete prete di di rtai. E vi era 2 Giulio 2,, e questo aveva al piede una grande grande [C [C 128r] 128r] piaga piaga che che gli gli nome Giulio doleva usciva il seppe che che io io andavo andavo doleva molto molto ee dalla dalla quale usciva il pus. pus. E quando seppe dal santo, mi mi supplicò supplicò dicendo: dicendo; «Io «Io ti ti scongiuro, scongiuro, nel nome di Cristo, Cristo, di di con te, te, affinché affinché io io possa possa ricevere ricevere la la benedizione benedizione del del martire». martire». prendermi con triE cercammo una una cavalcatura cavalcatura [B [B 36] 36] per per caricar(lo) caricar(lo) su su di diessa, essa, senza senza trovar(la), e ci affaticammo aa girare, girare, ee volevo volevo lasciarlo lasciarlo ee andare andareioio(solo). (solo).EE per la sovrabbondanza sovrabbondanza della della sua suaretta rettafede fedemi midisse: disse;«Anche «Anchese seioiodovessi dovessi fi nché potrò camminare 29] per per strada, non mi morire [A [A 29] mi separerò separerò da da te, te, finché con te, per ricevere in compenso compenso la la sua sua benedizione». benedizione». EE così così lo lopresi presicon con me andammo con con calma; calma; ee dal dal suo suo piede piede continuava continuava aa uscire uscire molto molto me e andammo fi nchè giungemmo giungemmo al luogo del santo ee ricevemmo ricevemmo la la sua sua benedibenedipus, finché zione, volevamo andare via via da da lui. Ma prete prese prese la mano mano del del zione, poi volevamo Ma il il prete 165r] su su di essa il la impose impose alla alla piaga piaga del del suo suo piede piede eefece fece [D 165r] il santo e la segno della croce, croce, e subito guarì, ee glorificammo glorificammo il Signore Signore operatore operatore di di segno meraviglie per i suoi santi. fu l'indomani, l'indomani, in in giorno giorno di di mercoledì, mercoledì, N Nàser, di E quando fu ~ser, governatore di Damerà, e il romano romano Beser, Beser, ee [A degli abitanti della della Dam~r~, [A 30] 30] un un uomo uomo ricco degli

1

~kh, nella della città città ora ora conosciuta conosciuta come come Kafr Kafr al-Batt al-Battikh, nella provincia provincia 1 ««Burah, Β~rah, antico an tico nome della B~rah; cfr Fedalto, FEDALTO,p.p. 603. di Garbiyyah»: Garbiyyah»;STEWART, Stewart, Burah, 2 2D D «Luy(e)yos».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL MARTIRE EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO NUOVO GLI MARTIRE EGIZIANO

Φ~fit1C :: ffl-fliìC

δΑ :: ?i9° ~ ~h :: U`1C 30] ~Π~irl.. :: QóA C°9`C :: Ω ffl [λ [A 30]-íM. UIC1i :: Ν H p p ~ι~~ p η λ η ς 2 3 r 4 ΓÌl'Z. λ. 2 : r1 ιΠ 3 : UI ~+ : 1'/W : rm λ~l δ b\Ì : U111 4 :

λ

IIOa :: rh-ÍZ íW

: -in

: Ufí-h : ll-S" :

(D£(l¿\P> : um

:

Ν3+ : :: hao hoD : :: ΓΝ3-k mhoDS :: (Dhao'i tn* : iìhù, : TfH: :: Η r T . yzayT+Y y, : KZïhVÎW : hun Ah r 5 ' : Υ ~°9'+5 $ :: m Π, lb σD- 9 : h.y,-}hU λ Sι. : hUp :: "h „1 Ο: hm' ιωh+ :: ansi λ, ~~ -" :: HA^hí Ηλh37 5p tf»-10 : hr1i1 ?irth :: Yonfi Κ,. :: hah/^h-i* }, λ 13 :: Φ n : 14 ; 15 : Γ ~ % 13 aD'12 ~5 Π r7'14 aDl 5

r

l 3 : OO-hf] : ~ι p p Φ Ý Πι 17 :: J Λ9° ς 18 :: ~~1J'-~m+ „ οσο-':: (DM ΦΟD Γhλ :: fh-û^ h, 16 :: (Daothh ¿iZaJ-U : A-fl^ 20 ~~ 128v] Γh.g'U - Π :' iùiaoméh- .: λ9°1(b λhoD' 20 : Φ H : 31- ιω 19 :: [C [c I28v] fDœôh1 1 ΦΦ'h-k ': ai^irh :: /¾ ΠοD β} - ~- :: ση-~kλ~21 U- :: 1100 21 : : lh :: mt iDh~~ ! ': r+Frt1 :: (Dûhhi: JK.'HIC av

: λΦ AíDA^P .Ω

]6

hI1 I~ :: fflMííl^

λ δ λ, U: AôA,^

~

17

:

Γa~~. -k :: Φ`C9p 23 .: l~R,λ.. A-^-f :: -fl^-i22 :: mE3Η (Dhlti : ''dhh-b ÏW23 ^A. :.

!19°ß .: ‚4" λ :: ΗJ»(1 δ\ :: Ih ::h`i.P•C`i.r1 4]Ο '~~:: h3+ ! ~ 24 :: Φ~` ι Sδ : iìfró Π ^A H^-flA ^^P-C^A (DKTò Kì* :: il 25 25 r 26 27 r Γ : ι ^^ :: ^Aíto : [A3i] ^Aa) : Ah : H^C?»P^ : hb^l laD : h°93 :: h [α 3ι ] λm : λh 26 Νh.Che-~ 27 : 28 + :' h~1λ + ?»^A 28 :: hoDl~l.Qm' "haofofah :: :: íD+A/^rh ^"^A : T^ Φ+ d.ιωΓh :: r~~~-~t Φ29 29 .: (Dhl Φt~S :' ç., ~ ηη 30 ξ φ 30 31 32 • j5,: :: : λ-'θ3~ : KZn, : ~~ λ :: (DKlii m' Λ + 31 :: }ι hAiì +¾^ : Φ~~3Ν : ahh-U ~ Π :: Φ ι.i υ32 4' λ+: :Φ}~ ~- :: K^cdcì £ìWL :::Π~ ÍIAA+ ¢4°%½ £ ~i9°ιDC~ι :: Ù'h r15, : Ai^^ ~ 9°~ :: ^AHh λ -i- :: !~ λ . +ι p ις, 34 η~°o9 λ 33 34 : ~ mC / íto-óí" [B 37] 37] hrCìnZ Kìft : J£-0^ : HΗ Ο-' :: íDC?vP Fbm'δΡ! 33 : [B Λ / l l°9~ :: Λ~Η: ~b\ :: IOλ y, }, Q ~ ς35 ι~., 36 r 36 37 ïIL :: Γh'L11 ΠΗ -ξ : σ Dφδ b~ : Η 3+ :: aDη% 7+ ^h^ rh-^A 35 :: Ηt~S m :: Γm± ùd L :• hT". Π !1 ~ :• 43 44 -in VIC ~Π ::φ: ` ::'"'in IΠ :: ÍL^ 114' « 4 :: hCA-t^ hcIitf' :: ^n£45 : h'} . : vic U III :: Œ-t 11+ : hC(it,I -t AnA«l r : HA A A46 : Wi£+ ïlCfi-tf} _ :: rrλΠ1Π1:λ: 'hf' : Q^C : 10 i:: 24

-

~

Μ

:

:

:

:

:

2 3 4 5 Φ Y(b λ't.. : uni L : 'd Dfh-i: 1D CT, D add. rh-íR" rhRι. ' : 4d D fflJ&art't D rhRι.. : 3d U[~ 'I.. : 5D?v4-i"A-: D λ119 : 7 8 (D°η55 :;:, DD fflhnf N1f3'k :Η h~ι+ιιαι5 :; D -M" mhΛQ: : 8BΒ yy,mj 6B Β nil'}* 11: :""¿.¿ï. ?i'i :: 7bΒ 0)^¾¾ 9 10 12 D Β 5·)':: 9 BD ΒD mY'ILIi':: 10DD œ^nhat^ m λ U- Λ31σσ - :: 11 Tï "b anR' aoKhKï * :: 12D fl"?ih m-' :: ιµ 13 14 16 13 ~ b λ, U'°o- : 16 BΒ ~Φη Rι.µ :;:;D]) ^íl : Φ~ .ξ' : 14 D whfl":: 15 DD ilT-O )fl 15 BΒ AôA,U*^ Λ1- 11 17 18 19 20 21 19 17 D h, : D om. BD Β fhyc .Ph9°C : ΒD add. om. 18 B add.Uao him:l 20 DD PUPlTOeU11 an- :: A-fl»~9°n- : 21BΒ 4»1' ~~:: ΦΦ'h'klt "S-AA (Ddhh-UCi :: h'ììi : E3 Η :m-4 :: ?»■>» E3Η :;: D Φ~-~1: ¡WH : :: °o- 4 : Φ'λ-h :: h'} 24 41'Ι :: 22 U~Φ :: fUT HΗ : UAOJ UA»" : Φ'λ'h : fUr Xf22bΒ om. 23 23b '1'`k4°: :h'tH h3 Η :;:, DD om. Β Ν~ om. 24D D 1P' h„ 25 26 27 28 25 Β 26 Β 28 Clfi +Affl :;; D D 'im'h: +Afl)-h : 27 DD Ηh.Cλf HÍ^CÍif .: BΒ 0^¾ :; h°73 :: B 'im: C'ui : B hl'ï 0Y'I~ : Φ. :■ DD UU 31BΒ UAD O-fi : A-nX : H?»" : 29D T'f' : &" : 30 D !~ RKfoK 3oD Χ' ιµ.: :31 U119 : 00*" 32 33 Φ ~- Ch n» :: 32 7ι3Η : : ι}~~ :; D ¡WH Y'9bm' Ρ .: 34 A" BD Β ?»'}H 1`ι 'f Η :: R^ah? 34 BD ΒD add. h'W λ3Η :: 33 B ΒD (D^Ch 35 36 37 38 Q : 35 Β 37 P : b ΦιhRi.tt : 36D d H-t odVòA~~: bΒ m± om. 38 b il-flrt-'ï h" : ΗΝ t ..:■, DD om. µ ' :Κ 'It:: °σ'Pb Β Λ"il 39 40 41 39 D DΦ ,?. : ^ilfl:: 42 iDJ&n, BΒ -nif-ï :; D om. i Y Λ, :: 40 h'3 Η: :£' 42 DD (DCKihÎ 'ΠΗ4 :; om. 41 BD ΒD KW ΦC3Ctl-' ~~:: h h3 43 44 45 ~~:% 43 ~~ : λδ~~ A D AAA :;:; DD ÍK^A"» ~b~~:: D ?»Ah D nft,+ ΛΛ,+ : 45bd β Λ.Y : 46 46BΒ A" ΛΦ'llni :: AAA 1~ ~tl : 44D ΒD 9Í1.J& :

6

2

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

.

128R-ν TESTO E TRADUZIONE -—CC 128R-V

73 73

città11,, di di nome nome Hadid, Hadid, andarono andarono dal dalviceré viceré eegli glidissero: dissero: «Consegnaci «Consegnaci quest'uomo, affinché affinché lo lo uccidiamo, uccidiamo, costui costui che che ci ci ha svergognato quest'uomo, svergognato e ha ha fi n -. ripudiato la la nostra nostra fede». fede». E E rispose rispose loro: loro: «Non «Non posso posso consegnarvelo, consegnarvelo, finche ho ho mandato mandato a mio ché non mi sari sarà giunta la risposta risposta delle delle missive missive che mio padre». E, E, sia il prefetto che la moltitudine, facevano padre». facevano pressione su di di lui, lui, 2 3 128v] 2 3 sappia; [C li e disse: «Che la vita del re Βer~z ma egli scongiurδ egli li scongiurò e disse: «Che la Beraz [C 128v] si allontanarono allontanarono da lui con ira. consegnerδ ». EE si non ve lo consegnerò». E il santo continuava continuava a essere essere incatenato e aa fare fare molte molte preghiere. preghiere. E E mentre egli egli stava ritto in in preghiera, preghiera, udì udì una unavoce voceche chediceva: diceva: «Vinci, «Vinci, oo Α 31] èè stato prepaGiorgio, ee sii sii forte; forte; tu sei veramente beato, perché Giorgio, perché [[A E il santo si rallegrδ ~δ che che occhi umani non rato per te cciò non videro videro mai» mai» 44.. E rallegrò 5 fi ne del molto e aspettava molto aspettava 5 la fine del suo agone. agone. E un'altra un'altra volta, volta, mentre mentre egli egli pregando, in giorno di sabato, nel stava pregando, nel mese mese di di sane, udì delle voci voci che dicendo: «Venite vedete questo nuovo lo chiamavano dal cielo, Β 37] dicendo: lo cielo, [[B «Venite ee vedete nuovo prodigio che che è avvenuto avvenuto in in questo questo giorno, giorno, tale che non ve n'è stato prodigio stato di di sisimili in molte epoche». Quindi io chiesi: «Che cosa è?». Rispose: «Io inveepoche». Quindi io chiesi: «Che cosa è?». Rispose: «Io invevisto una grande moltitudine correre dietro a un banditore. E ro ho visto E corsi corsi anch'io con loro, giunsi in in una città a occidente, loro, finché giunsi occidente, presso la grande Α 32] 32] rovina rovina chiesa di Labast Labastà~~66,, sulla riva del mare, vicino alla chiesa in [[A

1

1D D «Roma». «Roma».

22

col. 127: «Formula jurandi», jurandi», v. v. Gn Gn 42, 42, 15: «... per la vita Cfr 127: «Formula 15; «... vita del del faraoCfr Dillmann, DILLMANN, col. ...». 3 si trovava trovava allora allora nella nella città di anis per per sedare sedare una che Ber Berâz di T Tanis (p. 47) 47) riferisce che ~z si 3 BISOY 131S~v (p. rivolta. rivolta. 4 9. 4 Cfr Is 64, 4; 11 Cor 2, 9. 5 5D D «scriveva». 6 «intemo». 6D D «interno». ne ne

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

GLI ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIOIL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI DEL

2

Γ

ο0λ?~W~-2 :: °`l.S1Í~Α •• ^ HhVh AA.+ 11 :• avfàììfr :: Φ4 (D# 71'ΠC+ •: ttt1 5'Ι- :: λλ_Φ 9° [[A Α 32] HiìC^h r ~, aa ahtì* •: Φ'Μ ahK-b•: 00 aoW (D^rìh rAA, }13 3 :: Φ4%9° h-- : MI µ :: Γ9°(1 ο0 •: hVI h9''L : m+ ITùd(Ροα ::

9'L ..::

(DUCI (Dttilft'L macI :: frP-l F(b λ5. •: hXPCltì h`LP-C1 ~155 •: Μ J. •: /L-f λ.-1-44 •: Φ

IW-U66 :: 00~13 avtVì :: HZ+tLXiT : 9v77 :: Π m ~t -k -k : :::: 713-~ 8 • λ.-i' ~ι `ι- : An :• WVlh :• til°L- λ Y .• :: ® fflhV (' Π •: r ì 4 ~3 :: Y0OR'hti' :: ÓA+ ó λ-h :: ?tD*b&9 : aoi¿,$ &ûDXïr :: 1 'ìdlh (bU- :: W-A9 Q0. fm. cm- :• Z-iifc Çdhô?' •: ?‚ h^tl ' ΙΙ:: rhfdh •: ahhi: m• ~ι -k ••:: (DcmlL^cmm0o3d.~00~ -πλ-9 •: SmóP' 10 11 r, • : •: dhtii- :: Ìì"ì*r h9-':: h4 σr ΠS • :: ah 1. 10 : J&'flA' "l : >?»AC h'íl) : íd^AtT' 12 ~-' :: J^-nA- : J&A+A : 1(\ -'ι(1 : Π A+ :: ra (DcmlL^cm^ : A'f (\ ~l-t• :: ¿A"/ δ.λΙ ::

.

Y σΟΦ ~ .. Φοη3d. Τση- •: ÍA^ : . : λ : Í^AÍl :: [c ~1 ~1 •: ZaoOh^ [C 129r] (Daxñ^cmΦb»~~ Γ ' g, Φ- ~l'h :: rai-(1 J&'flAZïojic ?ii :: MAO a)& tih δ~Π :: If σ7Ρ14 14 :: m~ 'nλ-13 13 :: [A 'm7C :: ahíii[α 33] µ 15 16 16 .. ~ •• Φ 5 : : . 100 mnNh0O ^nj& t1 : ^-^A : Kf^rr* : Tx^lCtm- :: (Dtmhao κη :: fflA"! 17 18 λΦ-λ •: •Πhη.-k Tí 17 •: ûofthfr ^(llh 'n^A.-fc :: flJ^rrtP+'ftil't σο?r Μ' •: 11 71 6 0-- •: AflM mhm,P Φ-Κ 18 •: Ν 3 + •: 19 ~~.: l^^9" íf*A~ :: Q (Dhah/^h flJ^aA hlttjy 19 •: Í^AA,? Φh N•ltn Φ hm. ~h . :m~(b ~~k9° :: h~ti.h 9° ~t~,~ ..:: fflfc 21 : h^teCf Φ h~2° 20 • }, 22 / dh/^h-f: ~ισ071 ÍIítoTÍ21 ?v'H :: 1 H?» : : h 5 ~Clςι :. r~~ι~` i~i 22 . Φ h. 9lι`U .: .: ^J&íD^h :: ~• Tn-fc :: "ïlC :: ^ 57C :: i -"w:: mh_.Ρλ,9°9° i1 •: 713-k 23 : ml_i : 1 óh: mh. ?v^P : An : A^óíV : ^A-^^ : h.nAAlv : fl)^A+J&lv : WQ ~ -hY4ι : h_πλ h -P : r1 Π (1°7óA24 25 26 : '9°h: mh526 : Φ ^-fc : ITttv : ?»nlL : nVí-tMl : OJ^ìh : (DM : ‚4: 14i-': Πh3thh 25 λ

+

`ι.2

27 • w(l 9° ~ - .. 29 .: λ 28s :: t^Afl^A 4•rlm - ~29 Ti :: mCh_hOìCKÌh :: n^iAr (D-n^A, : ■fc-nA't Πλ,Α9° :. Φ '(lh(~ .27

ι}, 41:: %3~ ^9°» :: Ki-t iTTi :: δ A' [Β [B 38] 41 ^APh3t 30 Ρ- :: A9^^31 : ~λ9°3~30 :: ι7,9°9°-t` 0n5-`L : ^Anó 3 3 :: aoit m fflnAP[A 34] t1P liFi^ 32 :: tiZ'i/^ïx λi~33 ηδ~ P- :: JiAP hl~Π32 tll~SιW~, : [Α Γ ~~ ~ • Φ8 ηp n λ ~ι ς ~ι η 0 34 i : H^nA : ni ^ :: fflAA : ¿Rodí : ban Tlí/n : iX"}?35 : Wò

+

tl~ /ll~• ll-1 ?‚9~ 1110 :: hi :• hT^dlh h~•

+34 •• m(till



f~, ΓiOn

+:

• J-x3 Ρ3

::

^ WKCUÏ add. (nm^ï. ~. -Ι' :: 22BΒ °"WhYlï 7~ 1 (!):: 33D D add. Φ J , (bΝι :: h^ 1 D ?‚9'4IC Ο ~' :: Hh^ ΝtιS : 4ôrt ~ δΛ : (l* 4 5 6 Cui: ΒD 11•Ηkh, : : 77bd .R9° :: 88d D ?\A»'í 7,1k3 Clít : 4 D d 9°(ilbU- :: 5d D om. 6bd ΒD H't^h 10 Φση '36.•1' BD CDtro'}^^ ηη ~st ιr οn- :: 10ΒD +i- :: fifi ιιη : £íl : A-tJ'W η+α3Ρ' :: 99DD fflJ&a/VmJÍb ιl- :: nilZT-tlTan11 Y'1b an- :: 11 B fi'tti :: rhfCD' jadlA-:; σηλ, •ΡΦ• : Ohh'b :: ao"!^^ an3d»Yon- ::!ζ•ηΛ:; D £.0, Β add. TiD^P S Φ'g Ρ ::?.3Ν 12 14 : 15 B °7!? : 15 Β I1tιbV1 Β λ'-"fif' : Η A- : 12D D om. 13 £aft- :: 14 b HhAH :: "■}£ ììK& imij 3 :: Ι''W1, :: :: fflW Oh- : ^ Π~ λ-t' 2 :: λ,m5φ :: TòKOh : ρ 1 5 6 7 8 r nW ~~ ai>: rtWì : T+ : ù a?^ : A^ÎWE : OJilA^ : i]0 : ΓbU- 'E- Υ3 5 :`f' Φ : 6 πΡ°75- : λ°7?1i1 λε 7 : : ?'

.

.

Γη' : 9 .9 ~ Pan:Φ (DKfhaoC :: ml~ íD^ftA'L λ°7λriλ ~ 9 :: Π,λS_ : '"HílP^ : ~h h.fh ση ~ :: A^hAÏ

2 :: 11 : ~~ hlP-Clíí &íl :: ti ÂAH : 10 :: ~• δ ΓΡ111 l ~ ςC `l.rl :: r~l~n, ~t~ Ν_~i ~~1 :: ς,, ζ λλ 14 ς 13 14 ς η r 0 Ο On :: hlHh-fì ~Φ fflj&aA" A :: H^OhÇ &£ao l~ Γb λ9 :: M [1 '1 13 :: °7ti'Ih,b\ ηh Φ@•9° : rΓ`Ì"' Γ ftbC œn-y-U H0Pír : λbC15 15 :: m713 -k16 16 .: rηe mh -k17 17 .: l-flC^A :: α9° .: ahh-h 8 19 aoZ-Vuï (Diì^-UV18 .: -flCV? on~ 1`ι ~- ••:: m~13~k'1.. 'flC:: g ΓΡLY .: ItfunP^ Νh_mP4 19 :: dhh-b 20 h, hCA-f-A ~υ :: ~ιhlìtM σlh~.~,5 20 :: ^uPA-A + li :: aofth σnR'h :: hao ~lon :: fìdhK h_~( ι-rl :: ilCri y,21 22 ~r 22 57 : Oil il œq^-U •: ?.'S ~~:: UλΦ ÜAfl) .: .P~onfïan-h t 21 .•:: WQ'1 11 ml ' -i' : H"! ~ι : ahti-t 7 OIL 23 23 & ^-ftA~ :: ηifH" ~ :: Ail r'n .: Y Π,1kη : ao&hh anΑhit :: ‚hI :: KT'^illh λ9° 1fbU- ::.. mh9° 24 7i rhAP :: nc?»^ [c 129ν] I29v] ív'JH (iCi:: [C 71 24 :: λ1λΩ Y -ΠΑ. : 9° 3j- 5- : rKi h3 Ν : ^-flA P :: Zhdh'} :: 0^ Yhm :: .. ~Φπ1.Ν,Υ : Π h-26 26 :: 1 Π, U- : êh9°5 .: 27 28 Φ mdl -1. 27 :: hZIVanncnc ncnC :: hil-.P3 : œahfi-l λ.φtPon. 28 :: hóe-Φ :: n+A^ : Φ-η d~ ιh ~ on- :: ,,hn :: Oo? aoXh- :: ^¿P3 :: `b livao 4Π LgZ .: ‚'ii On4 : .£ ω On :: }h/w ,4 f? .: l'üáii ;~ :l1 :: Λ?i3+ n :: λ (ìhli- :: η9°h : :: ìlao h [A [A 57] :: hKU'L W~. :: hσ 6 7 Y, ~ rhC :: 9°η lbU'ση- :: h ÌÌOD ^tìrh^ aJ&ilàh. on :: ιι. ‚hC ηλι 6 :: Aó^P λ~λ,e ..:: Φ Y,yflll-' . :Ì>,. Γ 9 ììVii :: yZì? hrttih*$ :: ΦY,~ηeh a)J&¿rtell 9 :: Zfhao hWι Y'h-on :: ?hfc .Ω '1ι5° :: ;ri9°λ~ιht)" ιλ- :: ~i~ΠR r 10 -} :: :: rmh3+ (DK}^ :: h~ι9°λ~1.e hhr^ÌL? 1° :: 3 : wS.e -~`= : m^-k :: 12 ιηση .: Ah 11 l'HCh12 .: KCìao A'iìrh „h:: η 9° :. HAóAíP ΛλΡλ~λ~ e .: u'9°L~~1 : rh5 .: 9-ΠC~1 -Π ιΡh 1ι}1, ξ η ι,λ ς, µ ~ ς~ A λ λ λ 13 14 15 * fflAJiiMì fflAtfo^iì XAh A9I [1 ~ η 15 :: Λη ~~ :: Φλ h Π- ~1 :: ^C 6C 13 :: Φλση / ~η 14 :: ^^A ll :: ll 9°16 : h A,A. [[B41] ï :: hfìi'ChP' i+C'U• :: 9° 16 :: tι°9,3 :::: flJAil : ~51! : ση3d.Φ :: 16λ. s 41] Γ r 17 "ih^bA JV? ° Y.~lÌυb~ :: A.+ λ.+ :: ^A/^h-ï- : íDflhA+ :: ^1^ µυ -17 :: σn3j\ :: R~ 18 19 •S Ììao :: aoUtï (D£íhfcAA^ :: A^^^ .: h ?v Y,[bλη :: r1λ9° ση-ΠL+ :::: Φ ~ 18 :: HP^Â- :: haD llth-fì^C :: ^P'C^A ^0 : KW hm Π : ΗH-t 'nhiL-jbC 1e-C'l.η :: Ch. :: 1 -k: :h-flC hIlC: : :h9°R 20 hïiT : 'iilh A^iAh Φ d.S [A ‚' Π .: ~hδ' λh`Ρ lII,h:: AH ~~.: HH-t 1Η -k 20 :: ~on-"} ..:: œd.'i [A 58] ffl Φ ι}, ιy, }, ι~ 21 22 23 η "l : 'IriLh : riHi: : tfo^A : h^» : : O-t : . liC/n . ~~ lt β ~ι~ . η ~ 23 • h ι. 21 • ~Πι ll . Λa"1.. 22 • On %~ι6\ :

p

.

,

-`

24 od : ïMU : ?vAh ffl+C an: ~1-3~1 .: '¿ onrim•L .: ληh .: A9A5^ λβλ9° ..:: 'D+C il [c 131r] I3ir] υIh .: OJni'nAA (DiitH, :: h3 h*} Wm411:: Q± ~ -ξ •: ρ'91- : mflijI Π :. "in, `ifb [C ,‚ ι 25 : 25 -t íirh^ i^AA : /"P +:: r^¿-hn-ih ~~ ` :. }i -hL i1 Λ ~` .: n/"^^ .: lO-ih λ' Υ' :: 91" 26 lh : AAA A"2lh :: r iD9+n m 0- 26 :: (Dhlli : ffl^P : λ~λ .: ιωαυrmß +Π .: ffl 27 28 m 'Ρ ~ e .: Hx rtiPT# : may œœôh m h.: hmh η.: îdtAP Λ'1 ,Υ 27 : Φ λ 9υ- 28 :: îtd^A L η 29 1 30 31 Φ(ti η. . H,l^ :: íDAíl : h » : laJChmci : ¿1% : aoKh: A-il^ ,. ηιυ 5 30 φΛ9 mC 31 (~ : ankh': (4 Π (•: ~^A'flii s λ η h 32 32 33 : .PCP :: A.^O'tD ÌXao : Zh/^h- : n¿ (l9° í1 l l ‚Υ~ Φ-[D lóóv]^ 166ν] " :: him ΛL 34 r Φr h-f :. hhav ^ZC ι~il~ ~ιη on :: O^rh ΛR`λ, :: η on β -k •: ^0 IΛ •: W-A- :• 9°Υ `C ..:: fflAftA 35 '11 : : Λ îp : h-JH : J&'flA: ^hlMLKi : üm : lix-t* n¿h+ : ^í^lf 9) : h3N : Lh+ : ~~~9° I rh~ι Ν.λS : 1)11!,: * 36 ílh :: Ììao WOhhiiCi [A 59] h on :: ~ .Q : Ohfì't Φfi+ :: h'iìf-t'l 11h λ λ36 : [Α 59] (DUO ΦυΠ t'I :::: WW 24

:

::

. 29

:

.

»

:

.

ι

:

»33

:

1

2 3 hlHhP: iìh'}±hf':. ~ Η. ~ι ~ : 2D Β ^líítl - SΠ,h :: .^¿.P ~ Ρ :: Π?ι3 λ Π, f : D fiUÌClì λ1 -Π Ch -.lLfP: : h.Pe : 3B ttiP :; D ?ÍIF: J 5 6 7 8 0/ fflh-J&ilA-'L f£,": :h9 h Y ~l ιµ D ^ñíh'fc: l : 7BD 4D D om. om. 5D D om. om. 6D ΒD Φ}~i Β „'~ ?i9° ~ìthft:: h (1 :; D ti βΠ~ 9., :: $ B 9 ι1Β Wth-.fZ": h'í+.h^huf: Φh.~G ~ι ~h : 10 Φ E : h9°~h? : D h't 10B 9°~h:.Q $" 9D D fflh-J&¿ñeh: Β flih"rh^hf:; -h : ti9°~h.Ρ : "B 12 13 14 σ rhL : 14 ,-. : Ml ~ι~ :: υ -k :. If"Ah. + g η ~- o>~ µ µ , pa 41 η η~ ιy,39 σ ~ η40 ηt.ιτ~ .. ~ις, η ι}, H^r****!! : AlfAh ììZouKK ll - [1 ΝΛ/ + `7I~1139 : Œ^ICC ~ / C ιa :: Ν N~nl l [i : -ïah lllι ll :: i- .: fflAh 5ó ~, .: ?iT °h~ `C ~t28 .: méh .: 0¾

c

ι t

:

40 : λ ιy, :ι},Φ , η , .ιι 43 43 : h°~ Ν. h :: prr'I~ iD*nA^ : 'PHll4L : Ï£od incîi Φ `7 ` ~ λ~OD +Ν ll~ S. ~ λ On : Kltlh ς l l :: HT* Ν /'l' : ιy, ~ι ιy, p, ξ ,+ς ι~,~45 ~ς η0o ~} 1 44 • r ?vAh ! : rT&ooK}y }\l¿h On %ι (l :• -Ailh ι l l .•:: Λη ll : h 11544 l~ι l l 45 •: 'l-hh, I ~hι •: fflJ&AAP Q~λ-•ηV! •: n7l -' 41

-42 42

:

2 3 0 4 T'íHA 'f •Π ~ ll :: 2b Β ?ι aLU- (!): 3D D ?ií' λ9°fl)*ñ+: D•(1'f" : 4B Β Ν9°Α?'Ξ~' :;:, D WWà-h: ΦΗ9° jl- λ . 6 7 8 (BhmfW :: 7bΒ om. 8BD : 99B 5BD BD `i Π, Y. : 6BD ΒD Whm?t"I' BD 9iL^: Β han Ìl"o :: hh'iin&f Ηλ•tmΑ Y :;:; D β Π,J. 10 11 híTD 'n?»i"L+ (D'h'iRCf't'Cì ‚~ Γ.PS°~l :; D KiZCfTti ΦΠΦ'λ'k : ΚtmL'.Q : :•(1 λ(ιλ- : 1οB ΒΦ Κ3 ~C.PS°~1:: 11D ~ιση ::MmAf D œnahh-U 12 n I3 14 15 J-íD-lñ"]:-, 'P^.tí'-A *i± tιΦ'`73 ~ι ~ιi : ι3bd 12b Β J. m'`7 η ' ι : dD h(D-'7'iñ ΒD ‚~~ N. n :: 14b Β fltl' ι u- :: 15d D a -k :: 16 17 18 0 19 20 n: 7' ^(lú-: (D-iì-ì-: 18 bd fìC\: ao'}^-: d om. B hzw:^ ~ι "7 (!): ( η : 17 BD ΒD 1mdt-F: ΒD 9 °Τιλ:σηβ,Ι.: 19D om. 20 B nσ 16 B Β V7 „ 21 23 ¿.th:; Ì'U•Π : 22 22 A ° •Πλlb : D 1'"'ÍIAA: 41Α1 LJ η :, D }1ot:-7\Ç-A-}I: ~lσn : ' ι' ~ `ll-~1: 21 D -ì-U-il: Α "HAA:; ΠΑλ : B "'ilAA.:; 23 D 24 25 26 0 27 28 25 ?‚'h: hon :: A/rCA ~ blbς' : 28B R,TCTι : Ah/': λ.'ι' : 24D D ^'îh: D om. 26B D h7\99°L~~ Β ?\ 3t htfn D ¿'L:: 27D D AÔAjf ( 99°0h7i.C. lih 7\9n7\l¿h: 29 hzro : hCA-f-A ^/"^hrh 29 AB AΒ add. han hC,~ι•f f' : (erase Νι 4`~ (erase in A); D !ι N".9~ι : h ' ~ι ::; D ?‚9'?"kh: Φ `ïßi-r•`t" : 32 Kfll : 31 m) Aim :: hCA-f-A BD "n : (1σn h(;n•~•n : 30 30bB add. ?\'H1: 31 ΒD 32 B Φι h~ : 33 a 34 35 ±lì:: 34 BΒ Φttm''(: Oïiifl^+'h 33 D hóK9 t,br9°-kil ~ι- : AA'ih ΑΛ •ttt :: 35 B Β ÍiotóT+Íi: hanó'P -ki1 : 36 hb Φ'+ :; bB H h 36 a Α Dòah-f:, 37 38 39 40 Φ ~'3`îC : 4I om. 37 D Φ' : D orn. D om. 38BD BD ^u+^flf: tι.-hß ΠΡ : 39AB AB "+++: ")'ι7ι Ì' : 4ÔBD BD (D'ÌPIC: 4 ~~D b00)-:; D 42 '.On-: : 43 D orn flîAA-: 7x9o;i-(l^a^ Π1t~ λ- : 42 Dι9°`I'Π,Iι om. 44 gp ΒD om om. 45 gD ^ùofì7\-' ~σnR ~r :

1'd D

5

:

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE TRADUZIONE - C 13 131lR-V R-V TESTO

85 85

Ed egli 59] diede diede loro loro un un po' po' delle delle bende bende che erano state egli allora [A [A 59] state avavdel suo corpo. corpo. E, E, quando le volte ai suoi piedi nei ceppi, intrise di sangue del ebbero prese, prese, si allontanarono da lui ebbero lui con con gioia gioia ee con con grande grande fede, fede, ee tortornarono alle ~, ed ed ella ella si si levò levò ee andò andò narono alle loro loro case. case. E E riferirono riferirono alla alla santa santaSawl Sawla, da lui con con grande grande intrepidezza, intrepidezza, come come Natalia Natalia ee Adriano Adriano1I,, in in quel quel tempo; tempo; e come [B 42] santa Teognosta Teognosta22,, sposa di Ferídeyos; Ferideyos; così fece anche anche lei, lei, quando entrò nel nel carcere, carcere, ed ed era era adirata adirataeerimproverò rimproveròililsanto santodicendogli dicendogli così: sei tu, tu, per essere degno di questa grazia, cosicché dài le bende così: «Chi «Chi sei del tuo corpo del corpo alla alla gente gente (come) (come) eulogia? eulogia? [A [A 60] 60] Ti vanti forse forse ee dici dici di di apostoli? Indicami che essere martire, alla pari di Pietro, il principe degli degli apostoli? in putrecosa ti hanno fatto fatto aa causa causa del del nome nome di di Cristo. Cristo. Forse andarono in dine le tue mani e íi tuoi tuoi piedi piedi ee il tuo corpo33? ? O [C 131v] forse hai visto le tue mani e i tuoi le tuoi piedi piedi amputati amputati ee gettati gettati davanti davanti aa te? te? Oppure Oppure hanno hanno cavato ii tuoi tuoi occhi la tua lingua, cavato occhi e reciso reciso la lingua, o no? E hai hai forse forse visto visto le tue tue viscere sparse sparse davanti davanti aa te come viscere come íi primi primi martiri? martiri? Quelli Quelli che che subirono subirono tutte queste cose cose non si si insuperbirono insuperbirono (in) (in) cuor cuor loro loro come come te. te. Invece Invece di di umiliarti ee di sottometterti umiliarti sottometterti a tutti tutti quelli quelli che che vengono vengono a te, te, dici dici loro: loro: «Ricordatevi di di me me davanti al Signore». «Ricordatevi Signore». Fai questo, così che viene a te te la la

1

BD «Enderyanos». «Endery~nos». Sposo di Natalia, Nat al ia, la festa dei quali ricorre il 25 nahasS nalzas~~(30 (30 agosto): agosto): BD IV, p. 1248-1250; CARAFFA. Vedi GUIDΙ, Nahasê, Να hase, pp. 388-392; Vedi inoltre: cfr Guidi, 388-392;BUDGE, Budge, Saints, IV, 1248-1250; Caraffa. «Ma rt i ri o di (ms. D, D, ff. ff. 254r-259r; 254r-259r:v.v.sopra, sopra,p. p. xxxv). xxxv). Narrano íi sinas«Martirio di Adriano Adriano e Natalia» Natalia» (ms. sinassari che che Adriano, Adriano, giudice giudice del del re Massimiano, Massimiano, martirizzato martirizzato perché perché convertitosi convertitosi al al cristianesimo, era visitato visitato dalla dalla sposa sposa Nat Natalia le prove, prove, ma ma giungiunal ia che non solo lo lo confortava durante le se una volta volta perfino perfino aa rimproverarlo, rimproverarlo, perché perché aveva aveva creduto creduto che che lo lo sposo sposo volesse volesse sottrarsi sottrarsi alla morte. 2 con questo questo nome nome nei nei sinassari sinassari ee festeggiata festeggiata ilil 17 17 maskaram L'unica santa santa ricordata con maslcaram 2 L'unica (24 settembre) èè l'apostola /tût l'apostola del del vago vago impero impero «dell'India» «dell'India» (Georgia) (Georgia) dove dove era stata stata concon/t~ t (24 COLIN, MaskaMaslcadotta prigioniera, vissuta vissuta ai ai tempi tempi degli degli imperatori imperatori Onorio Onorio ee Arcadio; Arcadie; cfr cfr Colin, dotta prigioniera, I, pp. FORGET, Synaxarium, Synaxarium, I,I, pp. 32-33 ram, 428-431;BUDGE, Budge, Saints, pp. 61-62; 61-62; Forget, 32-33 (tradu(traduram, pp. pp. 428-431; Saints, I, zione); anche Zotenberg, ZOTENBERG, Jean, Jean, p. p. 202 202 (testo) (testo) e 429 429 (traduzione). (traduzione). Tuttavia la narraziozione); cfr cfr anche dl ne dei dei sinassari sinassari circa circa lala vergine vergine Teognosta, Teognosta, conosciuta conosciuta in occidente occidente anche nomi di anche con con ií nomi an ta menSAUGET, Nino), non pare avere Nouné Cristiana (v. Sauget, avere riscontro con la omonima omonima ssanta Νouné ee C ri sti an a (v. zionata negli negli Atti Atti di di Giorgio Giorgio il Nuovo. 3 Cristo». 3 AB AB add. add. «come Cristo».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

GLI ATTI ATTI ETIOPICI DEL GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL IL NUOVO NUOVO

1 con/h-fc fofah (D'MAKûd22 .: 1ΠCt1 niìCh :: H7+ µ Φ` ΙΩ1+ :: ΛΙ k : hlHh [l Ιι l.Λ : "λ' [Ι !+ .: f Φ' 1 :: m'

~ ~oo :: han 1 :: ~.C ι t~h: hírih : h9tι : CD^niiÁ mh.Y1-ilh :: hCh£ ~ι Ch~ 'V'Uso ïîûd :: M hChï

y, : ~19°ß : Γ~iλ-3+ :. 00Γh ~t44 :: 11005 aorbA' •: A± Ììao5 :. 1 0 h5 h ~ΠC :: tilrV Ν3+: :?vrih 1h :: "9 λ9" .. mméh Ι- :: h h ! :: h.l~1'Πλ U^l-dK : KinC A9A9 :: œœôhï K 9"~ιΠ,U :: W?'9Y1 : :^A1' :: + α-Πh' :: [B 43] A'fl^» : ~°9,L• :: V'ìn.lh VJiitr [B 43] : µ

tt 3 .: AJA9* ~ß' E 9" .. h :: Φ ~ η

ιy ,3

~g ~.~77 :: Ug3+ :: (D(0-? :

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

132R-V TESTO E TRADUZIONE TRADUZIONE - C 132R-ν —

89

ferro che aveva aveva [D [D 167r] 167r] nell'altra nell'altra mano, mano, percosse percosse il il volto volto del santo santo ee ferro che naso ee (lo) (lo) fratturò fratturò eene neuscì uscì[B [B 44] 44] molto molto sangue. sangue. EE(quel) (quel) batté sul suo naso figlio di cioè lo lo stesso stesso Hes Hesâm clava — — ma ma il Signore lo figlio di Satana, cioè ~m 1',, prese la clava bocca22 — — e colpì il santo santo alla alla cervice, cervice, distruggerà con il soffio della sua bocca tanto che lo abbatté abbatté aa terra. terra. EEíifedeli fedeli poi poi stettero stettero intorno intomoaalui, lui,finché finché il viceré li ebbe ascoltati; quindi quindi mandò mandò un unmessaggio, messaggio, poi poi lo lo cacciò cacciòvia viada da lui. E quando quando entrarono entrarono da da lui, lui, lo lo trovarono trovarono intriso intriso di di sangue sangue ee portaportalui. lo lavarono lavarono ee rimasero rimasero con con lui, lui, mentre mentreessi essipiangevano. piangevano. rono dell'acqua ee lo E quando quando (il (il santo) santo) lili vide vide con con l'animo l'animo afflitto, afflitto, sorrise sorrise loro loro in in volto volto ee E disse: «Non fratelli miei: miei: viva viva il Signore, Signore, per tutto tutto disse: «Non piangete piangete per per me, me, o fratelli quello che manda per per mezzo mezzo loro. loro. Non Non ero ero affatto affatto persuaso, persuaso, ma ma ilil quello che mi manda Michele mi questa èè la la potere del Signore e del suo angelo Michele mi ha aiutato, ee questa operato per per me me da da quando quando sono sonovenuto venutoqui. qui.La La quarta volta che hanno operato volta venne venne aa me me ilil mio mioSignore SignoreGesù GesùCristo, Cristo,[C [C132v] 132v] la la seconda seconda prima volta volta, invece, l'arcangelo terza volta volta l'arcangelo l'arcangelo san san volta, invece, l'arcangelo san san Michele, Michele, ee la terza Gabriele; e (dopo) quelle tribolazioni che mi mi hanno hanno inflitto inflittooggi, oggi, èè venuta venuta Gabriele; a me me la la mia mia signora, signora, la la santa santaVergine Vergine Maria, Maria, madre madre di di Dio. Dio. E E poi poi me, oo fratelli, fratelli, affinché affinché il Signore mi dia la forza di portare portare ricordatevi di me, poiché io io so so dal dal Signore Signore che che io io compirò compirò a termine il mio combattimento, poiché

1

1D D «turpe». «turpe».

2

Is ll,4;2Ts2, 8. 2Is11,4;2Ts2,8.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



GLI ATTI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

90

9¾. :: 9'ι.

hltLh :: h11tt hfììl : : tx&.K'F Itiìao :: r^^CÎ> : h h~Ν.h h~JΙ9° :: 1 ~ ΑP :.:: htton Vι : h9°h~Ν..h 'hr'h'nrL'h22 :: Inao 1 : 5 Γ~1ση : M 9° 33 :: iZh? : r7x9" : Jfflw Φ [[BΒ 45] C`'/ ATfHi :: ffl C'Y44 :: :: fflW5S: :+¿¿1 +Ld.í :: fiAA^6 :: η11~+

Seconda apparizione di Gesù n¿h :: AAA^lf^ λλ-3+ 7 :: (1Lh λ ~ lbtPon- : mm,}r- : k- Κ c δ8$ .: HAA? :: :: mt fflh^ ~ Y'η '~~.: Afl^A ~ m- λ .: ^.^ÍÍCA h9°1fbU- .: Π11λ9° ~ ·} .: ïRtiï ιι ΦSflς 'Ρ 11 honR.h til .: AA+ δη+ :: CDttW10 :. Π5°lG ..:: (D'UCT ?u7DíUv99 :. li*A:: ηΦÌÌOh h+ 12 12 : h-U : íiht-thlh Oî^aA" Π h3-thU- : :m(DaoXhï onR`h~ :: ^(llh ~ιΠ, U- :: m~} -n, ηΡ9 : ιy, ιy ι}, ε, 13 1> : --fllì fa :: iitâT F"?0 :: ~3 HTη~i ~%'+*~:: t +ml t ' l l :: P-% l t' : Π~1: : bKlìOx? h ~. ο Ν.~iQ 13 :: h~ y , ~ς τ~ τ, .' ς, 14 T : 5" ZT. 0^+ ^ufiVA hCA-fA : n Ι: Πh rl σn .: ~i% Ι .~i ! .: [4Pl t'r1 14 :: i1C(1+I1 !+ :: ΓTltfo 15 r 15 h (DKTô ?\AH^ï : ηΡ AhVT} h :. Φ?; S δ :: rh η- .: R°~~h11°93 .: ^A-t-ïΓ3~1-Ε ~ : œ^Zir fflAil Φ(ιη: :^-ítA^zTi^ (b η9σα- ::

:

0

Ιi ηΡ `f ηΡ9°17 ó16 Vn-btfir»' :: m( fflAíl Ht 17 on- :: ~ L4+ :: HA^A^ Π :: -ï-aA(b19 :: Ν3 δ 16 :: tlP3-k 17 :: Γ 18 ,Ι T : ^¿ï : ^aa : (DTHH-f: -flth? : /\Ah : 'wA'?^ : hr : Φ S1L - 18 liLt)- : SΝΝ-Κ : -Πi1- : : d11g '} . h9°

uh

~ h -Ι - .: hntllh ID(iII:: h5 L~1 20 .: ΦΦ~ h9°ΙΠ, U- ::.. flJAO A,A> 19 :: Φη (Dn¿^ (DMòh* Wi .: οη3 av-} IbdL~ 21 22 r '~ jti ¿+ : ηΡ,ηΡ. a/L-Th- : Φ (DahïyU TTT* L(D% Φ `eς9ς° : , Ν : , ~R ηΡ. .: hT* h 9° 22 : r~ -k 21 . :p~ } ~ η ~ξ ~ ς ¡~m•~pi, -h ς 3 ~ ς ~ηΦ η η, v 23 n λ ~ L.1 :: bLa :: íl^í^AA Kyfth ao^'O ll7 I15, 23 :: :: hfiTChF[l~ + lι Ι 1 - : ο ~h! `l ηΡ : "ll Λl l.. : 'IK "l l`( . 19

20

:

4

p

25 0 1µ. 91): (DdhCiT h^lh24 ûdKAK ffl^aA: AAi^ : ΦΦ'l l+ •: Πrbt~ 24 : On`ri 1+1 25 .: ArtvA ~i`ΓYl .::• Q λ ~ ΠιηΡ' • 26 pς I ~ ~~ λ 26 27 AÇ'feCP Xf-CXA HTO-ÛD :: lt9D A?" •: m'11 C^A^ h¿, •: IIîf*a 4 c~ .: `l.i ς `I..~ :: Ì~~ÌD-`Un + 27 •: h~ ηΡ~ .: η

U : 1):

τ~ η

λλ

:

~

‚~ 28:: 28 hfh-^ ::: "Ih Φ9'i i δ :. °9ti :: (DXTô

h*£4iC29 Hlfb Φ ~~ }~ b~ :: r.~~k~ 3 -k :: 29 : 'N µ . p ~ι ς, g . 30 r. aoXAx-APh :: m fflAMl ^0, δ ~tι z8 .. λhh :: 111 Ν : ~1: l~ ~: : ^A-flf Ν :: !~'Π Ih :: λ~ ~ : ~.3 MU Z-fiA ai>~ mU-Π ~ ó e :: (D+p/LÍ m -i-~d.4. :: r-[lη--i :: m Ρ m' ~ }~ Ροη- :: mh,m ξ ς 3ι λ 3Ο: 20 21 aw : λ AhCA-t-fí (DZ^lPanfl^A-t : h íi σn- :: m+: h ς rtt Ρ3 :: (D^liPanΦ 1ιω ~~ Ροη - :: m~G.3P flJAiì A^O- :: Wì* ^(l : 1) h-iì 'ΠΡ-t ιPon- ..:: m( Π :. ι'9°α Ν3+ : ACU- :: (Dth^ :: 1Π m g ^A ...~1 :: UQ f'tlTait' V?^ l'hS" .: + fttTan ' .: XAh 1h :: ÓA+ ~λ+ :: ¿(hó L -ó :::: 0)9 3 -h :: 3`ι-~ ι Π {, λ 1 ~ 1 32 33 • rλ ς :: I11•Ì33 Rô AmjdC HM : Th-t iD-t-Affl-m ffl-A-f1 `~' .: %t~ ~ !! :: C^A^ m'11+ 32 :: l~lOn lC~`k :: φ `~' ll m'(~Ì •: m'l t~ 35 η p µ p p η / 34 r 36 1m- :: rh A^iC :: mU[ (DUAfl^ ïiahX [B 48] ?x'> m•!~: :¿ïV ~~! 35 :: HàiTKn^ 11~9~h bU` 36 :: [B Κ3 ~~ l

:

+

-

5 flJJ&aA»:: 33D Kft-: 44Dfl)n^:î\A-: D ΦΩΛ,Λλ D íií^rt-níi^'T, 2D D λ11-: D Φ(1 `t-: λ11-: 5D 7 8 9 :(D om.)flWd' ^ hffD:(D om.):n/î"rh: 8 B tf-ft-tfu-: D 'Ν' A?» b.:::: 6B 7~'ll~°a-: 9D Β -+^19^0^:. h~9°0*:, D D om. om. 7BD) han Β 1! 12 13 ûd: h., 1 : D σο: iob h°o:'fRP-: 10Β K^^-. D i,.,y1$i: 11 B Β : 12D Dh'ì+r 1 +: 13 B Β ììooriZ?-: Ohii^ii.ÎiûD:^'} D hao :& Yr1C37 :: AóA,^ η i' οο :: η5 LQÌ1 ~1- :: λ ólbrL :: KCìod r 1 Φ η ~ λ131 `ι 3 1 :: ^¿AP lIL vD3d.r1 P :: ÌÌV}* Π~i3-k :: `Lt6 η λ :: m^hììV ü^P :: ΓL ¿nWi tìl :: ι :: wSe }, η ,32 ~ ς, µµ p λ ηη :: mnclLP" ~ ις µ ~ Π : J&aA :: mll mw I~ :: Ail NΠι'l :: -hA'tf A-F-33 : 11 5 ~CIL1 32 :: -vap IΠι i :: ι}, φ ω m '»' ωλ `Ìlι(}'34 34 :: (DiDòh MH -ï-na œiïlZï :: '-10 τ.Π : ~η ~ ι. ~}` :: wKlólh Λ!Ν :: λ~Π ~b •: mr11~~` ì5 Φ Yht 35 :: ¥+oDQ`f' κ' Π : 11ΝU- :: Φ [Β 52] aa ■ih :: Ki^'Yaa ï^hoofT :`'y : A [b fflAfl η4°Ι f6U- :: (D&}\± , 36 wí¿+ -flCVí m1 ς14°9 36 :: ^^A : £9° ~ 4° ω L Φ :: 1 1CYi :: +a Π h- : :: CDA^9 37 31 h η4°G .: hun Pan(BKkTL llr/n .: 'l'Ch ^Cil :: Uta P on' .: Φ Φλ- 3ιωη .: T-T-h ?'ς7' η :: I. Ν,U-- ..:: (DW^h :

:

:

:

-

:

2 3 Φ 'ΗΛ?\:: ' Y' Α:: (DCA. ZK-t:. ^na:ffl-ï"nA: D ÍDL-ÍIA mCh_:: D œ&K-t m~xt:: 2D D Λ tι.:Φ ~- 4ιΑ: 3D Y λ t: D 55D 7 h.^tì'ì : ('B v> h..'~--tY' Ι:: ?» 6Β h.. 7B Βh 4^BD ΒD KCUJ 'iC υ ;J :M± : nHt:: D h..J-°9η3: °Ι ..: D 8 9 10 11 12 I1D hrh~:: 12Β ΒD H7L: Ν3λ': D δλ+: ôA+:?iih^ B °¢-7- : $BD BD ipTP: mSP: 9D D ?«ACU: hao:h.3d.CU: 10bd λ ": D ?»A" 14B Β /ι rhC: 15 15D D „ :19-t•: D ffl?» mf.,l/JU?\ λ:1%ι 'Ι':• 13 13D ?,Λ9F'9+: Φ h.l~~ :lîl+:; a)?u^" : 1^5 +:: ?+: ,4 H/hC: rt?»rt: 16 17 0 18 19 ~ 17D 18D ι6Β Y .m'7ι:::: 19BD 20D BD D Νh_f Hiu-fc"!©*? D Νtι H?uJ&niÇ?» H'?+: 20 D (ι9 rt"?-!-: m•9°:: ΒD W1' D flTIf Λ11Υ:: 21 23 25 21D 22D σ:δj1-h: 22 24BD ?itfD+C: '1' σD+C : 27B RbÌl : 28D DΦ Β9 ΒD fflX¿fl)Φ tι G Φ• °"IH: 32 Φ ~ λσηΙ l:34 ~•: 31D 33 D flJAXíwíi ~l ση:+ Jti Jλ"f: 34 D 1 X1: 31 ffl-HlX X'^H: 33 '(1rι:: 32 D D f1"fN: D fflX-ilA-: Φλ 'Λ11..:Φ7 35 37BD 35Β ~ :fι3Η: D m'+m-;E"I: -flX; B ΦΦ•λ•k fflffl-X-fcrtrX'íH:: ffl-X-f-í7i>-:X7H: 36 D "fFrFi'f:: 37 mA: 36D ~ι(~ : '(ih: ΒD 9° 38 39 40 41 0 39Β 38D ; 40D í/d-í-I-: DfflJ£Xfil: b ¿.iií-: d om. d XAhiAI -!-: Φ λΗ, `(,: ‚9).· ζ , ~ om. 41 D Íi11Ì1: Λ9°+: J

D 1•d

;

15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TRADUZIONE-C 135ν-1368 TEST() .E TESTO E TRADUZIONE - C 135V-136R

105 105

l'acqua ee si si lavò con essa essa e prese l'acqua lavò con prese tutto l'unguento l'unguento e unse il suo suo corpo corpo ee suo volto prostrandosi al Signore tre volte, poiché egli chinò il il suo volto prostrandosi al Signore tre volte, poiché egli aveva aveva degli empi (che) si avvicinavano a lui. E Ο udito [C [C 136r] 136r3 la voce degli E disse: disse: ««O mio Signore Gesù Cristo, questo è il momento in cui voglio che tu mi mio Signore Gesù Cristo, questo è il momento in voglio che mi fi nché ío fortifichi, finché io abbia terminato terminato il mio combattimento, combattimento, ee non faccia faccia vergognare il tuo tuo servo, servo, oggi, oggi, in mezzo a questa moltitudine moltitudine di di infedeli; infedeli; aa te la lode nei secoli, secoli, amen!». amen!». E quando ebbe ebbe detto detto questo, questo, si si segnò segnò con con il il segno segno della della croce ee si si sesesul suo capo e la tagliò in due parti dette e prese la fascia (che) (che) era sul parti ee ne ne rt e al rt e ai suoi fianchi al suo capo. cinse una pa cinse parte fianchi e l'altra pa parte capo. Ed ecco ecco che che l'empio servo servo di di Satana, l'empio Satana, cioè cioè Elgafer Elgafer11,, quello quello che il il Signore Signore avrebbe avrebbe entrò dal dal santo ee fece distrutto con con il il soffio soffio della sua bocca bocca22,, entrò fece strepito strepito come un leone contro contro di di lui, lui, dicendo: dicendo: «Assai «Assai funesto èè per per te te questo questogiorgioroggi strapperemo strapperemo le tue membra, recideremo le no, è giunto il tempo; oggi recideremo le tue tue mani e i tuoi piedi e caveremo íi tuoi occhi occhi ee (li) (li) porremo porremo davanti davanti aate. te. Ma Ma ora allontana da da te te questo questo consiglio consiglio ee rientra rientra nella nella nostra nostra religione religione ee io io tornerò indietro indietro di di corsa corsa ee dirò dirò loro: loro: 'Invero 'Invero egli egli si si èè ravveduto ravveduto da da quello quello forse, tu ti possa che era il il suo suo (proposito)', (proposito)', [B [B 53] 53] affinché, affinché, forse, possa salvare salvare da da loro, poiché sono venuti venuti tutti i membri della della comunità e sono accesi d'ira loro, contro di te come come delle delle fiere». fiere». E il il santo gli gli disse: disse: «Allontanati «Allontanati da me, o maledetto; non non avverrà avverrà nulla nulla di di ciò maledetto; ciò che hai detto, detto, infatti infatti sono sono giunto giunto al al traguardo, per per la la morte morte di di questo questo mondo, mondo, cosicché cosicché sono sono pronto pronto ad adessa». essa».

1

per l'arabo l'arabo óa'far, islamico assai assai diffuso. diffuso. Personaggio Personaggio non non menziomenzio1 Forse nome islamico Forse sta sta per ~~a far, nome nato dalle dalle altre altre fonti fonti esaminate esaminatedallo dalloscrivente scrivente eedidicui cuisisiparla parlaquesta questasola solavolta voltanegli negliAtti, Atti, fi ne a cui allude qui il testo. D D «Elkef». «Elkef». nei quali nulla èè detto detto circa circa la la sua sua fine 2 Is 11, 4; 2 Ts 2, 8. 2 Cfr CfrIs11,4;2Ts2,8.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106

ATTI ETIOPICI DEL MARTIRE EGIZIANO GIORGIO IL NUOVO GLI ATTI

OD .: h'r~Π~~ cm hTilò .:

h11 :: &ÏÇ1C ~`S1C :: 9Μ (h ..:: Φλ3Ν (Dhltì :. Φ-λ ahh-b í^AA :: ¥ r l e 2 7f` λΡ- 2 .: 'µ mY-4 :: i* Fi- ~l :: ΓΦ`19' σι o~` [c [C I36v] 136ν] }\ fii 3 :: (Dg-Ç^fc &Cì (D i P :. ìf-At-Qh, :: cmR 0 r1 Μ :: îf-AΦ`ι9' :: 1'1 ~fi λ- .: U1,99 oo~ I C .: (DW ~ Π-1 ~l9° ;: aoX fiÇ01} :: σffi-A'IUIC ¿A.A:: t hih^Cì? 5 h :: Φ9° ~1λ, U- :: 1λ g ~~ .: ιh'. ~1 :. tìahhii ΝΦ.λ rL :: σn"}rl -0 5 :: h fflí^AAjl^ rh-íti trnJChC :: 6 7 L rh" ιh~% :: HflhA-fΝΦ-~1+ :: £C9j h :: 111 ¿ 6 :: Πh3+ ÌÌK^ :: ^-fiFshT£C

-CH-h :: J&aA~-°9~13 •: rm• C ~`~ •: HL>iîl tLh~1 .• l bl t~ : &*rtì :. ■ì-ifì-r ~ Φ' [. ~: ι yy ,,25 ι~, ~ι 25 26 26 27 2 ΦΝ•λ- :: il+ìl hη%+ : fflì+AΠ,~11 :: Φd1+ + 7 : 1^19° ¿17+ i»-A+ :: ~l~ ?vA+ A7 1! ~/9° :: XAA Λ~tl l :: λΡg 28 h~loo : ¿,7+ λΡ9 ° ::.. Ktìao h i + :: ¿u^7h h.h3 :. hΠ -P :. (Dh.h'ì ® h..h5 2 8 : ¿uh7hh.~t ι- :: ®δ~ tiF* ¿i^P fflA g., ~yt, ι 30 y., ιy,29 ι~ ι~ ^"h II 29 :: rh`ι `L •: 'il+C tirι.0 •: ¿víP'fch ~i911 30 •: ffl¿i7+^ Φh3 + ι. :• tflX Sn.0 : λ9°kf :: il'H ηΤ1 31 31 1 lan : :h5 7+¾. :• 7Aí^ ¿t ! :: hCA+^TÏ h 9 λ9° :: ΦΠΝ~σοΧ'~i`ι. :: ¿vA^td 37C~1tfS`C :: h 32 32 í^+ : AhlHK? ¿uf A-A :: hCA+A aan [b ~-+ :: píDa+C Φ1-ΠC ::1λλ~ .λe :: h.~~-tt h C~ + rt :: Φ1 [B 54] 54] A7 λ3 ςΝι}, 33 rφ W'. • ρΡ 34 Ρ, ^•A +-¾.A A+^A ~~~.: ι~ 1dlC :• ^J+C IIt.C33 :• r+ipA : 1% 1R :. λΡ` ~' '(134 : +/^A 1'L~1 :• i+C 35 • :: 9ηΩ + 7OF 35 .. :: œhr'Z'it Î17+ .: ¿.fl)-ó¿. Φλ9°YL :: ?13-k hm°~h .: WZ :: K^Klólh λ9°λ1Gtl- :. Φh5 :: h/,:: ΠΜÌιΡñ (Dhahôh nA+++ Kltth ΦhΦ•8h :: A+n¿b λΡ'µ1 h, :: [d [D i69r] 169r] (Dhh +3636 :: λ°1ΝJi 37 37 ~ Π .: CKg-P ~1C~ Φ :: honfl ++,C fflAíl haoH : ++F :: AVUftf»~~ι~,C :::: Φ Cλ Y Ρ .: tiCKD rιγιι~ on-. :: AAA,l>hûD :: Ν h ι1! ~~ :: fflhA+¿i7H .: J&+Aλ ~ λ, U- .: han Y •Πλ- :: í^7+ mhb»h- :: h3N 9° 3+ : - 9

-

:

..

:

?

:

11D

4 6 7 Φ S9': 33D D om. 22D d íDV'P: d aofth-: d om. B -PTlC: D Φ Q`4°Rση-: 55D Oorfr: 4BD ΒD (D£9°Ran-: om. 6Β -hS1C: 7D 8 9 10 RC ψ : 8BΒ ΦΑ R ~ : 9bd Ji'íl'h OORCP Φ-tι+:: /íCffl BDOCh-:^: OCh':i: 10Dfflfflün:rt D mmiJU: E κ•ηι ':: ÍD-A+ n C Φ ::Φ 12 Φ .ih 13D λ i°C`F-:: 13 λ9° ~6i:: 1515 DD iD^K íi: JlíTD : 12D d KJ D Φ ~/ι h: 14 bd tι. J' h^Ch η: 1111DD him: 14 rn) Wh,? l9 18 σο-: 16 Β -fttrVHi; ao-: isbd D Kà.W-.àxfcï-.Z'i?: Φηηλ: 41λ ~..-hÌl: "Dffl'vn?»: 17D ΒD ι1h°1~1: 19 D λ b~ιΡ-: ι7~ Ι1-~: Y`i'~~ 22 24 20D D Ootlry: ■?: avfWi: 21 Β J&Ufl-h : 9 ÍLP B ?*£ro/ihrt: ~ : 20 η_ ~:.:: 23 rn-'h:: 22D D ^'ÍIíÍ-'P `7~η L-•h:9 23Β (ι0olihly: 24DD 25 26 27 ffliD.CH-+h : : 25 D (1,-1h: a+h: 26bd ΦΦ'C- ~1:ΦΩη,λ-: ΒD nfl)-fl+: ηΦdι+: 27dD !ι4 `/: λ't-t': λ ~ ~: Φ 29 31 Φ tι. hii:; D IDh"I: ?»'Ì'P: aohhi: 29 bΒ Φ bι ~i15.: 30 Tf'J λ ~ -h: 28 28b Β (Dh.h't'L:, 30dD om. om. 31 bd ΒD '11'3 32 33 34 -fc: d (Diluai-: D B fin G", fi :01:, D 'PAC 4 32D mhw--I-': 33 D `IÌI. ι: 34 Β `hWls::ll Μ-11:1R:, D `h(y ~.:λµ 35 36 ~ ; 35D A: d "JÍLF: bd h'ìH-./^Clah: ‚h'J-': 37 37ΒD /ιΗΙ:/ρ'C°] Φ• : 9(Ì.i': 36B Β ÎlfiKrhï: ~~

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TESTO E TRADUZIONE 136R-V TRADUZIONE - C 136R-ν —

107

questi parlava parlava con con ilil santo, santo, ecco ecco che che venne venne tutta tutta lala[C [C136 136v] E mentre questi ν] comunità, e il loro fragore fu udito in tutta tutta la la città. città. Ed ecco, ecco, venne venne l'empio l'empio Abug~sem Abuqàsem11 ee con con lui lui il il novello novello Gal~`~d, Galâ'âd, cioè cioè 2 w Mansur 2;; parlò a riguardo di Abdehag"'e Abdehag e che era in Darw~, Darwa, ed entrò dal dal santo ee gli gli disse: disse: «O figlio fui amico amico di tuo tuo padre, padre, figlio mio, mio, non non sai sai che che io io fui (che) ti affidò fratelli, al al tempo tempo della della sua sua morte? morte? EEora, ora,oo (che) affidò a me con i tuoi fratelli, figlio da noi, noi, come come pure pure la la tua tuasposa sposacatticattifiglio mio, mio, so che ti sei allontanato da va. ora, oo figlio figlio mio, mio, ascoltami, ascoltami, poiché poiché io io faccio faccio le le veci veci di di tuo tuo padre: padre: va. E ora, ritoma religione e io farò farò in in modo modo che che ti ti rilascino rilascino e andrò andrò ritorna nella nostra religione dal viceré viceré e dal prefetto, prefetto, e lili convincerò convincerò a conferirti conferirti grandi grandi onori. onori. EE se se non mi mi ascolti, ascolti, distruggerai distruggerai la la tua tuagiovinezza». giovinezza». EE il il santo santo gli gli disse: disse: «Brucerai tu la tua tua casa casa nel nel fuoco fuoco della della geenna geenna33 in eterno, etemo, poiché poiché «Brucerai tu e tutta la tu non sei sei mio mio padre padre né né io io sono sono tuo tuo figlio; figlio; io sono estraneo a te ee tu tu sei sei estraneo me, in in questo questo mondo mondo ee in in quello quello che verrà, verrà, poiché poiché io io sono sono estraneo a me, manifestamente cristiano cristiano ee servo servo del del mio mio Signore Signore Gesù Gesù Cristo». Cristo». EE allora, allora, manifestamente [B 54] il il novello novello Gala'~d, Gala'àd, servo servo straniero, inflisse al una straniero, inflisse al volto volto del del santo una grave percossa, e dopo lo stesso tolse i ceppi dai dai suoi suoi piedi piedi ee lo lo condusse condusse fuori alla moltitudine, moltitudine, ee [D [D 1.69r] 169r] indossava fascia, per la la gloria gloria del del fuori indossava la la fascia, Signore. denti Signore. E quando lo videro abbigliato in tal modo, digrignarono íi denti contro di di lui lui come come delle delle fiere fiere ee gridarono, gridarono, dicendo: dicendo: «Che «Che cosa cosa facciamo facciamo

1

BIàOY, p. 65: 65; Abu al-Hasan. δν, p. I Β~~ ~b~~al-Hasan.

2

2

3

Cfr BIàOY, p. 65; 65; Cairo 712, f.f. 328v: Mans~r Mansür al-A'sar. al-A'sar. 8/801', p.

5, 22; 22; 18, 18, 9. 9. 3 Cfr Mt 5,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL ILNUOVO NUOVO GLI

ÌITTHI I37r3 IP OD- : J&ilATohΛ?13 ~k'1 :::: λ~h : ~ι9°', [C 137r] J~Íb ".22 :: Sm ς , λ ~y •} p ς . η 3 4 r ôP/hfah œfi-iih £ilfc :: λ~ £ ~ l :: ^H Λ !Ν3 :: rΦ' Λ~ :: nl f m' 4 :: mll"It Λ :: h&h `!b \Λ :: rNlFιλ η ~ς : KA-av&in p :: III ~ Π ~5 ς 5 : £n£ : m~'7'nll : ~i..-hODJ~(n ifiì :: 9"ηÌ' ~ -l. 6 : ti9"~ λ- :::: -S ς, η ι}, 6 7 8 J »^ ©*A+ :: Cì^f^ œhG. : N~16 Zïhh ση- 7 :: Ihi ~ι ■ y :: ÙitL'ïlh ll~l λ.. r1 U- : Φ•η+ rl°7-e~- 8 :: m~ib: λ 9 10 A 9 -: hT'Cinftn £hflh'} (0-(1+ •.: TVÍlí?^ m λς -: l~tι Α m-3 :. m'η+ λ9° .e94.e3 -: ffl?vC ~ OD- 10 •: ι}, p ~} ~, ι, 1 11 Kïîod •: Ti ahh+ J&'iflKî 11 :: Λ9°!! λ- :. ~}'• l-Qh, ÍIJIitd h .: Nym-~ ~ιηΟη l'y! •: m~Λ l~, .: η l lσo .: A 1 r 12 M : lìflM 12 .: 'íl^A.'í: hao : ~--Π b' .: hOD 9°g :• h !^ : Γλ' 4«i(..-k .: λ3Ν :- ¿hiìA 13 r "MfrùD&ò ιΗ1- : -J-flC^ ~1C + 13 :: AóA ~ ~~ λ :: S ι7ιη : ChdtP :: (DahK+ aom-?i-k : rODL\ó 14 15 A :: '`C`i m 14 .: h9° Ν' λ- . '1- Ι lrυ •: λ": ?vA : H-fc :: -k ~5 . rδ '1-.fi3 .: Λ 3 16 fflAil ^i\ : T-Qh, ^A^P Η:: rl~ Π,λ9 :: ^£Φιi Π : hrXKP 4 h9°R- λΡ :: '„1: `3 ~Ri.-1~ Z. l~ 16 :: σοη 17 18 r 19 -} 17 •: mUe3+ (DVn+ 18 :'}'hS" Ax1£ (Ofrih-a^ : 3'}-/~" -: rιh~ N' λ9 σD- •: '¿OÇ 3 Ln-~~19 :: Φ rL ΠS ι~ -: ¿Clò 20 22 ï :: t• σD λh9°τι :: Ch. C^ulTh ?vAA£ ' ~ :- C-hF"} "- : ~ C1-90 3 20 .• ~ly- .: 00^+ σoß λ' 22 .: λ ~ 23 23 24 Oh .: AAA^h fflilV** :: µιι httC+'ì 9 mólbil :: ΦΠλ3+ + ' :: hj'h : h_3G-~~ :: S . 326 25 26 l 27 r. W :: 3r '}+ '} - ] ~ 27 .: .f °^-ílMl I ΙΠλh 25 :. A«^ y~ 5¡ : ^íl ~Y Π .: -hQh, lt° σD- ..:: mQλ'~-k .: '9 P } , 29 ~Krc ιι ~ς ξ ς η µ ~ις, λ 28 A^Ah Λ9° C :: fo£(D+ ι~ι ~m+ :: Ths" ! ~`/W 28 :: Ahw ~ ll 29 :: hn II~OD: :^+ r(l~~ :: ll~i Γ4: 'iη :• 3U--Πi1 "ilMìh : ÎTfl^+ : (Olù-ìì (or :. il -ΠL-λ- •: -iìlhl : m .: mî` -ΠΝ4 : •fl)A¿A ~ G-Ν .: ι{ , 33 m30 32: 33 30 ~ Q31 31 • ( 32 hl+[C+ íD'>A££h h~-Π η ~ χ ~ι •: 14 1 : Ν 'Ιλ' C+ •: ffl ïf : ^9¿ : m3 ~34 34~: 35 £ : Í^A A :!' C 35 ~i9° KrVì ffl^APÌl tù :: rOD{}7,ilC+ :: 55]": k' :::: Φ3ln 9°η [B 55] ~l : 'Νι λ λ 36 λ: λ t l 37 :: (D 1 ηη e ,~ (D+n^ó Í^AA, ! :: r~~j ~-~ ! ' b\ : m'CI ffl-CH-Hì Φ~- ηb~δ 36ι : flJ^A-t mt :: 9°ηλ,η I'`I 37 :: m ~, λ e 38 ^AA : ÌlArh ShllthP : ^uPA-A : hCA-f ~~-ηr1 ~lδ~ιh :: h3Ν :: £'Í1A :: hh%f. 38 : n.er~ -n ~ A : :: fflAO : A^ : : M¿+P> :: t~δ~~r1.U h¿\Q(LlP- 39 œ η : CYhy< .• ΦιΠ : 9°0- . Ν3' + 39 :: m 41 itoATT:: Ν4=kΑ H^-fcA:: ληh hAh :: %CIII(I ^iCrhA :: : £^ : Φ u3'ti?' 40 : Πhη93'ρ 42 fflh^ 7^ 42 :: ^íl :: ση~ ûv^-} HA ΦΥ3 η- .: £^0^ : '"íD-A^ rm'η+ : 1R:• fflArh-fl^ Φ11ιΜη9 •: 111 3 :: fl'. ^niìc r 3wΙ ~ΠC :::

.

..

:

`

f'•Ι1λ- : 33B D add. add. mp· fflH: 22D /hfOh ΡΦ- : 4"BOh" 1'BD 31'f1C' : λ'Η3 -k : D D Z-ÌÌAΒ add. Β Φ• ° ::^ λ~ ΒD 'îl'flf.'rAin'fc::; add. λ, 5 6 fP*:. D shfCD'-.ahMi: ££0^ : £aA-:; d ££(1^ : .e-ilrt-: ^7-75 Β B g4 η.ε: y, η,λ-:, D D ,Ì, .Q Φ.: Φ•1ι -r~: •ηι~-: 6dD 9°• s 1~ "7f': 99B ~ . ~1Φ11 D .£hfl)' 'l:: 77BD if" A~l : 88bd 10D ΒD ifi ΒD (ilZ: Β Tu-T-h-AA: ti..t·Ib(~ Α: 10 D "llZCim-: °7λ1l:C σo-: "d 12 13 14 D 12 A: D h^T":T'Vílc:; b otAÔA'I-::h'ES :; D D UD?' otA σ:5 `L'`i: ~l`L'S'' ~ Φ- ~ :λ5: 13D ~.: 14Β ι~ι: D AiD-A:A7: D 5~-:~-5'η 15 16 -.'ì'n ",::1111+: D 0A+:(VM-fcU7w-:: ! •Ι1 Ιιη:ti . 15B Β 0^-^+00~~ t ~J'm.'::^:-, ~ o1:; d ~ λ+: ~ 1-J't1Ρσo-:: 16 D £-(1 ~óA-t δ~+:'ι`Ρ 17 18 Aonth-Tï:. onÍh-'H: 11P7+: 19 : ¿-ì-ó :::• 20 19 D ιh•~ιl1:G'~~ Β onÌ D •Yf: D ση ~~'S: 18E Β 11P3+: D rh-ÍA Β λ-:: 7ÍL£ βη.. J.:: 17B 20 B 21 23 D η° -t.; 23D 24 D ¿nV+:íD£rt,AíP: : 22 ^DT-E: Dfflh7-E: 1L£7: Φ tι3+: 24 Λ ~ +:Φ l~ η, b~P: 21 Cc hooq^J, %σηΗ9°λι: G D ~1.Ρ5: 25 26 27 29 B UA»7:; D tlAco-'i: (17-0^,: BD add. add. han hffo: 29D D11 A Η tb : 28 5`7•(1Ìl (!): 26 Β UInS UλΦ•5: 27 D 28 ΒD 25 D D VV-ílhO): :; D D η,30 31 32 33 31 32 33 Β4' "lóh -(1(17:0)^7-(1(:+: B Γ: C :; D D om. D om. BD ‚(D'iÁ, h η•η C+: "ibh:: h't-t EH' : 30D D •ηΗ-1ι:Φ Β om. ΒD D om. 34 35 36 37 D Cʵ 7fl)h: B $: é :; D :: 36D D aioo"í' :+(1^0 B "?‚h,:bD· "Ah, :0)Φση°7~' :7ηΑδ:: 37Β 3Φ ~~ : 34D D HA+£h: η6.`i'.~ Ìl: 35Β 38 39 D 40 41 0 Α IÌ'~ ο-:: 40 B C-mn-T-h: dJ\7íL?iP: ?\? hAn(Lh-;: 'I'ijj+P: b 9 41 ~C:P c -nmh: 38D `1'W'i9': ?i`91L λΡ: 39d D !ι9°ti Β Β 9° £:f::íl 42 Roo-: BD 1R: 1^: ~: ση -: 42 ΒD „i:;

-

'

:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136ν-137R TESTO Eε TRADUZIONE - C 136V-137R -

109 109

di costui?». di costui?». Alcuni Alcuni di [C [C 137r] 137r] loro dissero: dissero: «Bruciamolo «Bruciamolo vivo», mentre mentre altri dicevano: «Sia seppellito». Il santo non prestb loro affatto attenziodicevano: «Sia seppellito». Il santo prestò loro affatto attenzione, ma il suo pensiero era era nei nei cieli. cieli. E perché sarebbe sarebbe stato stato coronato coronatofra frai i 1 celesti? Perchè avrebbe fatto parte della loro assemblea 1 ? Invero celesti? Perchè avrebbe fatto della loro assemblea ? Invero egli egli sovrastava (allora) (allora) tutta tutta la la moltitudine, sovrastava moltitudine, come come ci attestb attestò sua sua moglie moglie stavo sopra sopra il Sawl~ , dicendo: Sawla, dicendo: «Quando «Quando stavo il terrazzo, terrazzo, lo vidi, vidi, ed ed egli egli sovrasovratutta la stava tutta la folla folla che lo Io attorniava». νíceré `~díy, E quando l'ebbero l'ebbero condotto condotto alla alla moltitudine, moltitudine, ilil principe principe viceré 'Àdiy, 2 l'empio Hadid 2 , e tutti gli anziani maledetti gli disse(ro): «O Maz ~hem, l'empio , gli anziani maledetti gli disse(ro): «O Mazâhem, hai visto l'ira 33 di quella folla contro di te? E per l'affetto che ti portiamo, portiamo, consegnarti ad essi; non vogliamo vogliamo consegnarti essi; quindi ecco che noi stiamo stiamo presso presso la la del re sappia: sappia: come tu hai udito gente (in tuo favore). favore). Che Che la vita del udito da danoi, noi, ti daremo molti onori onori ee un un cavallo cavallo ee molte molte vesti vesti ee tre tre servitori servitori ee 1.000 1.0004 denari, e ti manderemo manderemo dove dove tu tu vorrai vorrai con con [B [B 55] 55] tre tre55 di noi e ti faremo mangerai ee berrai berrai con noi e non distruggerai nostro consigliere, consigliere, ee mangerai distruggerai la tua tua Signore Gesù Cristo, giovinezza». Il santo, poi, grid δ, dicendo: «O mio giovinezza». Il santo, gridò, dicendo: «O Signore Gesù aiutami!». E quando sentirono aiutami!». sentirono questo, questo, lo lo spogliarono spogliarono delle delle sue sue vesti, vesti, lo lo bagnb la percossero con delle delle sferze sferze intrecciate, intrecciate, tanto tanto che che il il suo sangue bagnò terra, e gli la faccia terra, gli schiaffeggiarono schiaffeggiarono la faccia e lo lo condussero condussero nel luogo luogo in in cui cui

1

1 D «dimora».

2

2 In ' arabo Hadid Had~d «il per 'Adiy. '~díy. «il ferro»; pare uno pseudonimo usato usato dall'agiografo dall'agiografo per

3

3D

4

«la morte».

4B «3»; D om. B «3»; 5

5B B «uno»;

D «300».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110 110

IL NUOVO NUOVO GLI DEL MARTIRE MARTIRE EGIZIANO EGIZIANO GIORGIO GIORGIO IL GLI ATTI ATTI ETIOPICI ETIOPICI DEL

1 Xìtd mg 1:Ι-Ρ :: hao οη : £3^Ai*» RoD : ©-fi-t-fc ~19°Υ .: miïfP J~ ΙΙ- Α P ..:: (Dh'ì^ Φη3 J' Φ• ~1-k -k 1 .: {19°?

Φ Cλ~~ :: rl4l}'i 4 :: λ MJ&'HU/W 1(1 :: roDl\~A+ :: (DCKZ K ~ΩΦ- 2 :: Ìi ~ J~3tιPon- 3 :: 111 J4 Φι R- :: [c ilio :: 1}\ :: Ρλ,Φ-4• ?A\ah^ :: ~~ ^ :: (DC?r lΡοη[C I37v] 137ν] Uûd ~~ 5 6 ao* :: mfiiNN : Vfl-ï : li-/" Ììao :: r^£^^A oD- 5 .. Φοη~1933 6 :: hon . . 31ιW :: (Daoih'll 9° :. °,λon Ktxcm--17 .: IIíad ; Y9° £ÍP ~-iι9 `ι3 . han: Y*oDe'}' .: ídííHH ?' mt>ιΝΝ : hijo: Γ g'8 8 9 C 9οn- :: 9° ~ i.+ :: ω~ ^4« :: ‚µ1 rh-flA :: h^A :: r 03^AC^^ ói^A : ^ ~-~10 11 . Φ ~4(U- .: (DahK-f-aw ~Ν-ηTP 11 ..:: Φ flJA-fl^ ΦΦ · λ+on- 10 :: ZH-iìTi» 12 :: ~l rl'Πλ12 δ~t,3 A^ :: 1'Π4l'ili- .: W-A- :: h`Lltn+on. :: hin hí/D : je.^Ai" :. TIìtd h. ~lσο : tι 13 : Πm-?ν : : λr oo : je-^^At*- na^^-t íUlou :: iD'^'fc : ìVrh-^ : htìao : 9m k 13 :: fIh'm Ι su- :. 14 14 £~.~`CtPon - 18 :: h'll λ 19 : 19 20 r h ~~mL P 20 :: NΦ.λ+onÏC :: Wi HíD-?v^m>- .: 94f': fi : Φ 00 ~-C Φ η : -V-A^ìw- : ïflïëP 21 OhK-f-ûi^ :: (OKfO^/^^ai^ m λ -KoD-21 :: ^H-nTÍ" ΦΡm ιwt• σD- .: JcN'Π~`P :: HMílA Νλ3Πλ .: TlhiSi9°~hL ~~ .. Γ ~ Ο D.2 22 233 : P~S n ιi-t'af' Α :: η9°3 - `ι :::: -SW ^^-A tfoA-i^A : J&'i'fl'il ~rt. σ -Π-1) :: ATlA~ r- ι1 22 :: σ y, τι 25 24 25 ση 24 : Φ :. Aítd H/S,'?!!?»'!~ : }i.~r1-ll MA-A •: 71C hCA-f-A ιÌoD .: TOΤα- [B [Β 56] ÍTD : Ν?ι~Ν.?ι ιÌ-~~ιÌ ..:: CD 26 27 µ , ‚'11: ~~ °Ni+ :: A+^ AH : Ch? :: 11Q3 UfH1^^ :: ΦoDh33 ffl^h-^ 26 :: *A*7A-f-h :: 31-ιω '7 27 :: 28 29 28 rhin TlíTD :: flfrlíP :: AítV :: ÏC^A :: λ~~.~1 rh-íí) :: ΝΦtìdh .. (D-tls^h Φ+3ρη :: "IL? 30 h-U :: ιhRi.$ Alf: .: mRC1 mei .: ?i3 MU MA : ΡΡλ9° fh^C hf-œ-t C 30 .: λi Ν .: J4?': JC ®+ :: 1 Ìi3 ~`ση- :: r~.Φ+δ\319°Ρ :: him "hS" hao :: Γ ''liït'i 1-~ :: (íhao S σn Ν-Π λ?i σn :. hl^ao* 3ιii`ι .: TtfofKl 31 32 33 O 31 :: λ?i A^Ah'fc fflhArh: tf-Aλ ~ 'k .: hA^b fl λλ :: Ml^C riU'ι-C 32 ..:: m ~l,- . Y~' λ' 33 .: 1-0 ~3 34 34 hoD11 :: han: h. UOD : £^^A^ «MOA :. r^uh Ι -~ δ\Ρ :: Ν?.3Πλ 9°λι $1 ..:: tb :: haoll :

:

:

2 4 1Βη ~,ξ ~ΙΙ: 3b Β add 'B naJ-íl-fe-fc:; D D '"Ô^O: -~ ~ :; D +: Φ ·?,I : 2D add. ~ bll %; D "+Ü-: 5 6 7 7 ση h'3'9: D íroAótAl+.'OCTif D onmm``Ρση-:. Z^aDmOhíPao-:: 6BD ao ΒD aoìh-'i'i: D JK.++ F Φ ~Α b[δ~]·`': Φ CλΡ: fl'ηλ:: 5D 8 9 10 Ai" 190-A: "ü om. 12 Φ Tiff»-: λ "i Η: 11 G‚T::0-¾ 1οaL\: 9D D β8 -d.: 1 0B Β add. add. MH: D om. ~ 2BD ΒD i σα-: 8BD ΒD -JítdA: 13 Φη~ ~"`"i λ `k : ηη Y5 : Φ•λΙ :; D ^+-+0+-:00^1:0-^ : ηη Yti : Φ'fι ηµ.,: 13BΒ han: ort-nTilu: h^: C!1(y: 7BD ΒD CDh,fKCO: ΒD 9 10 11 ΙΙ?',: 9D tihlìllfy'ì: HìCi ììhCw: 11 D add. (Dh^J'ft'i'l Cfifi Γ~j 11 : 10B 11;:; D IihC,p: D mO: Β 1i1C λ (ti : D add. Φ tL Ρ ?ì 5'ι : C l2 14D Y"L Φ: 15 ï&M: Hh^fKCó: 14 D !19° WK't'l". Ufi Prrt(~: 13 13BD ΒD NtLPRCb: 12 B Β λ~ 15e Β O^T'-tìfiiìfC; Οη:ΝΡ3ΠΓ1:, D ΝΡ 'S 16 17 18 20 (i^rt-: y(t í 16D 17D ' f 19bd 1-/u': 18D d om. d -fhS": dU UP'>+r^^'EU-: (DaoXh: d 'ì F:lι5? `P_U-: 19 ΒD Φσn?ìti: 20 D I ~ 21 22 23 Φ~ h- ~ 7' : íDn¿¿ ?> :; D om. 24 ιΙ r:Th:?v λ :: !ι (Ìn :**•{( : h•Prrl : 21D D om. 22 D om. om. 23 B BW 24 D fflrtJl-P'T* 25 27 Φ(iLG : N'lE-:. 26 d ?\ñh: σn~