Elogio dell'amore. Intervista con Nicolas Truong 8854505757, 9788854505759

Si può amare senza innamorarsi!", "È possibile essere innamorati senza soffrire!". I manifesti pubblicita

164 25 2MB

Italian Pages 111 [109] Year 2013

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Elogio dell'amore. Intervista con Nicolas Truong
 8854505757, 9788854505759

Citation preview

ALAIN B A D I O U

Elogio dell'amore

BIBLIOTECA

«Platone dice una cosa molto precisa sull'amore: afferma che nello slancio amoroso vi è una scintilla dell'universale. L'esperienza amorosa è uno slancio verso qualcosa che egli definisce l'Idea. In questo senso, anche quando sto semplicemente ammirando un bel corpo, che io lo voglia o meno, sono avviato sulla strada che porta all'idea di Bellezza. Penso qualcosa di simile... ossia che nell'amore si faccia esperienza del passaggio dalla pura singolarità del caso a un elemento che possiede un valore universale». Alain Badiou

ISBN 9 7 8 - 8 8 - 5 4 5 - 0 5 7 5 - 9

9

/ OOOÌJ-+

«Si può amare senza innamorarsi!», «È possibile essere innamorati senza soffrire!». I manifesti pubblicitari del sito di incontri Meetic, che qualche tempo fa tappezzavano Parigi, costituiscono il punto di partenza di queste pagine in cui Alain Badiou, uno dei maggiori fdosofi francesi contemporanei, si trasforma in un irriducibile apologeta dell'amore. Come la guerra a «morte zero» dei conflitti armati della nostra epoca, così l'amore a «rischio zero» si fonda su una concezione «securitaria» della vita. Nei siti di incontri, tutto è così ben calcolato, il partner selezionato con la massima cura - vi è la sua foto, vi sono elencati i suoi gusti nel dettaglio, la data di nascita, il segno zodiacale e via dicendo — che non si corrono pericoli di sorta. Come il matrimonio combinato, che i genitori dispotici imponevano un tempo in nome dell'ordine familiare, così un accordo preliminare evita ogni casualità. Hai una buona assicurazione, un buon esercito, una buona polizia, una buona psicologia del piacere personale? Perché non avere anche un buon amore, privo di rischi? È il trionfo della polizza d'assicurazione e del benessere derivante dal rimanere entro i limiti del piacere. È il trionfo anche delle due figure in cui si incarnano simili condotte: il liberale e il libertario. Il primo, fautore di una vita coniugale preconfezionata nella dolcezza del consumo, il secondo di accomodamenti sessuali senza impegno e all'insegna del piacere. Entrambi, concordi su un regime di economia della passione, sull'idea che l'amore sia, in fondo, un rischio inutile.

Grafica: Corrado Bosi, cdf-ittica.it

Intrappolato in questa stretta, l'amore è così seriamente minacciato che è diventato, per Badiou, un compito filosofico difenderlo. Reinventarlo, come diceva Rimbaud, per reinventare il rischio e l'avventura, contro la sicurezza e il benessere. Un compito che queste pagine assolvono in pieno, mostrando come muovendo da un punto di partenza che, preso di per sé, non è nient'altro che un incontro, una cosa da nulla, l'amore sia un'esperienza unica del mondo sulla base della differenza e non soltanto dell'identità. Un'esperienza personale dell'universalità possibile che «è essenziale sul piano filosofico, come intuì Platone per primo».

Alain Badiou (Rabat, 1937) è uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei. Tra le sue opere apparse in Italia: L'ipotesi comunista (Cronopio

2011), Sarkozy: di che cosa è il nome? (Cronopio 2008), Manifesto 2008), Il secolo

clamore l'evento



14,00

dell'essere

per

la

filosofia

(Cronopio

(Feltrinelli 2006), Deleuze.

Il

(Einaudi 2004), L'essere e

(Il Nuovo Melangolo 1995).

II n o s t r o indirizzo i n t e r n e t è: w w w . n e r i p o z z a . i t

Titolo originale: Eloge de l'amour © Flammarion, 2009

© 2013 Neri Pozza Editore, Vicenza ISBN 978-88-345-0575-9 www.neripozza.it

A L A I N BADIOU

Elogio dell'amore intervista con Nicolas Truong

traduzione dal francese Sara Puggioni

NERI POZZA EDITORE

di

L'amore s'ha da reinventare, si sa. Arthur Rimbaud, Una stagione

all'inferno.

Deliri I

Presentazione

È importante che il filosofo si ricordi delle innumerevoli circostanze della vita nelle quali non si distingue da chiunque altro. Del resto, se dovesse dimenticarlo, la tradizione teatrale - specialmente la commedia - gli rinfrescherà la memoria. Sulle scene, infatti, è ben caratterizzato il personaggio del filosofo innamorato la cui saggezza stoica e l'argomentato disprezzo per le passioni vanno in fumo non appena una donna radiosa entra in salotto, conquistandolo per sempre. Ho cominciato molto tempo fa a premunirmi, nella vita come nel pensiero. Ho affermato che il filosofo (e questa parola, intesa in senso neutro, comprende naturalmente anche la filosofa) dev'essere senza dubbio uno scienziato attento, un amante della poesia e un militante politico, ma deve anche saper accettare che il pensiero non è mai separabile dalle violente peripezie dell'amore.

ELOGIO DELL AMORE

Sapiente, artista, militante e amante, sono questi i ruoli che la filosofia esige da chi la pratica. Le ho chiamate le quattro condizioni della filosofia. Ecco perché ho subito risposto di sì quando Nicolas Truong mi ha invitato a un dialogo pubblico sull'amore nella rassegna "Théàtre des idées", organizzata in collaborazione col Festival di Avignone. Questo cocktail di teatro, folla, dialogo, amore e filosofia aveva qualcosa di inebriante. Per di più, era il 14 luglio (2008) e mi rallegravo che l'amore, questa forza cosmopolita, misteriosa, sessuale, che travalica frontiere e condizioni sociali, fosse celebrato al posto dell'Esercito, della Nazione e dello Stato. Diamoci un po' d'arie: Nicolas, che faceva le domande, e io, nel ruolo equivoco del filosofo innamorato, eravamo in gran forma, e fu un successo. Bando alla modestia: un grande successo. Le edizioni Flammarion hanno avuto la bella idea di far eco a questo successo, prima in forma audio (un CD con la registrazione dello spettacolo), poi in forma scritta (un libro). Il testo che state per leggere è un rimaneggiamento di ciò che venne detto quel giorno. Ne conserva il ritmo improvvisato, la chiarezza, lo slancio, ma è più completo, più approfondito. Credo sia sul serio, dall'inizio alla fine, quello che dice il titolo: un elogio

PRESENTAZIONE

dell'amore proposto da un filosofo che - come Platone - pensa che chi non comincia dall'amore non saprà mai cos'è la filosofia. Qui dunque il filosofo-amante Alain Badiou sostiene l'assalto di Nicolas Truong, consumato inquisitore, filosofo altrettanto esperto e, naturalmente, amante. A.B.

1. L'amore minacciato

TRUONG:

In un libro divenuto celebre, Sarkozy:

di che cosa è il nome?^, lei sostiene che «l'amore deve essere reinventato, ma anche semplicemente difeso [perché] è minacciato da ogni parte». Da cosa è minacciato? E in che senso afferma che i matrimoni combinati del passato ritornano oggi sotto una nuova veste? Se non sbaglio, lei è rimasto particolarmente colpito dalla recente pubblicità di un sito di incontri via internet... B A D i o u : Sì, è vero, Parigi era tappezzata di pubblicità del sito di incontri Meetic, i cui slogan mi hanno profondamente colpito. Ne cito qualcuno per spiegare cosa intendo. Ad esempio, ce n'è uno che dice, strizzando l'occhio a un'opera

1. A. Badiou, Sarkozy: di che cosa è il nome?, tr. it. di L. Boni, Napoli, Cronopio, 2008, p. 53 {NAT).

ELOGIO DELL AMORE

teatrale: «Trovate l'amore senza il caso!»^. Un altro afferma: «Si può amare senza innamorarsi!», ossia senza pericoli, non è così? E ancora: «È possibile essere innamorati senza soffrire!». E tutto grazie al sito di incontri Meetic... il quale offre per di più - l'espressione mi è sembrata davvero degna di nota - un "coaching amoroso", una sorta di allenatore che ti preparerà ad affrontare la prova. Sono convinto che questa propaganda pubblicitaria si basi su una concezione securitaria dell'amore". È l'amore garantito contro tutti i rischi: avrete l'amore, certo, ma avrete così ben calcolato la questione, avrete così ben selezionato il partner su internet - avrete ovviamente la sua foto, i suoi gusti nel dettaglio, la data di nascita, il segno zodiacale e via dicendo - che alla fine di quest'infinita combinazione sarà possibile sostenere: "Con lui non correrò rischi!". E non dimentichiamo che si tratta di propaganda: è degno di nota che la pubblicità adotti questo registro. Ora, naturalmente, sono convinto che l'amore, nella misura in cui è un'inclinazione universale, nella misura in cui per la maggior parte di noi è ciò che conferisce alla vita intensità e significato non può essere un dono 2. Si riferisce all'opera di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, Il gioco dell'amore e del caso (1729) {N.d T).

16

L AMORE MINACCIATO

grande, dato all'esistenza in totale assenza di rischi. Mi ricorda la propaganda fatta qualche tempo fa dall'esercito americano per la guerra a "morte zero". COSÌ

Secondo lei ci sarebbe una corrispondenza fra la guerra a "morte zero" e l'amore a "rischio zero", così come esiste - secondo i sociologi Richard Sennett e Zygmunt Bauman - un'analogia tra il "non ti assumo" che l'agente del capitalismo finanziario dice al lavoratore precario e il "non m'impegno" che dice al suo o alla sua partner r"innamorato" distaccato in un mondo in cui i legami si intrecciano e si sciolgono a profitto di un libertinaggio effimero e consumista? TRUONG:

Tutto questo fa parte più o meno dello stesso mondo. La guerra a "morte zero", l'amore a "rischio zero", nessuna casualità, nessun incontro, qui sta secondo me, veicolata da una propaganda generale, una prima minaccia all'amore che chiamerei la minaccia securitaria. Dopo tutto, non siamo molto lontani dal matrimonio combinato: non è più imposto da genitori dispotici in nome dell'ordine familiare, ma è un patto stretto in nome della sicurezza personale mediante un accordo preliminare che evita ogni casualità, ogni BADiou:

17

ELOGIO DELL AMORE

incontro, e in definitiva ogni poesia, per obbedire alla categoria fondamentale dell'assenza di rischi. La seconda minaccia che pesa sull'amore, invece, consiste nel negarne l'importanza. La contropartita di questa minaccia securitaria consiste nel dire che l'amore non è altro che una variante dell'edonismo generalizzato, uno dei molteplici volti del piacere. Si tratta così di evitare ogni prova immediata, ogni esperienza autentica e profonda dell'alterità di cui è intessuto l'amore. Aggiungiamo inoltre che, poiché è impossibile eliminare del tutto il rischio, la propaganda di Meetic - come quella degli eserciti imperiali - sottintende che il rischio lo correranno gli altri! Se un individuo, un singolo con un'identità precisa, è ben attrezzato per l'amore secondo i canoni della sicurezza moderna, avrà gli strumenti, e li avrà solo lui, per scartare chiunque non sia adatto. Se l'altro soffre poco importa, significa che non è al passo con la modernità. In modo analogo, la "morte zero" è riservata ai militari occidentali: le bombe che sganciano uccidono una gran quantità di persone che hanno il torto di vivere sotto quel cielo, ma sono afghani, palestinesi... nemmeno loro appartengono alla modernità. L'amore securitario, come tutto ciò che è a norma di sicurezza, implica l'assenza di rischi per colui che ha una buona assicurazione. i8

L A M O R E MINACCIATO

un buon esercito, una buona polizia, una buona psicologia del piacere personale, mentre è la persona che gli sta di fronte a correre tutti i rischi. Del resto, non smettono di ripeterci che tutto viene fatto "per il nostro benessere e la nostra sicurezza", dagli scavi nei marciapiedi ai controlli della polizia nei sottopassaggi del metrò. In fondo, qui ci sono due nemici dell'amore: la sicurezza della polizza assicurativa e la comodità dei piaceri delimitati. Esisterebbe quindi una sorta di alleanza tra una concezione libertaria e una concezione liberale dell'amore? TRUONG:

BADiou: Credo in effetti che liberale e libertario convergano sull'idea che l'amore è un rischio inutile, e che sia possibile avere da un lato una specie di vita coniugale preconfezionata che si svolgerà nella dolcezza del consumo e dall'altro accomodamenti sessuali senza impegno e all'insegna del piacere, in un regime di economia della passione. Da questo punto di vista, penso davvero che l'amore, nel mondo attuale, sia intrappolato in questa stretta, in questo circolo, e che di conseguenza sia minacciato. E ritengo sia un compito filosofico, tra gli altri, difenderlo. Il che con ogni 19

ELOGIO DELL AMORE

probabilità implica anche, come diceva il poeta Rimbaud, reinventarlo. Non si può stare sulla difensiva limitandosi a mantenere lo status quo; il mondo è pieno di novità e anche l'amore deve essere rinnovato. Bisogna reinventare il rischio e l'avventura, contro la sicurezza e il benessere.

20

2. I filosofi e l'amore

L'espressione «L'amore s'ha da reinventare» è presa da Rimbaud e nella sua concezione dell'amore lei fa riferimento a numerosi poeti e scrittori. Tuttavia, prima di rivolgersi alla letteratura bisognerebbe forse interrogare i filosofi. Lei si è detto colpito dal fatto che pochi di voi si siano occupati seriamente dell'amore e, quando l'hanno fatto, si è trovato in disaccordo con la loro posizione. Può spiegarcene le ragioni? TRUONG:

In effetti, la questione del rapporto dei filosofi con l'amore è complessa. Il libro scritto da Aude Lancelin e Marie Lemonnier, / filosofi e BADiou:

l'amore. L'eros da Socrate a Simone de Beauvoir^, lo

illustra molto bene. Uno dei pregi maggiori di questo studio consiste nel fatto che - senza mai 1. Tr. it. di C. De Marchi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2008 {N.d. T).

2.3

ELOGIO DELL AMORE

essere volgare o banale - riesce a combinare l'esame delle dottrine e la biografia dei filosofi; in questo senso, è praticamente unico nel suo genere. Le autrici sottolineano come nella trattazione dell'amore la filosofia oscilli fra due estremi, sebbene esistano anche punti di vista intermedi. Da un lato vi è la filosofia "anti-amore", il cui esponente più accreditato è Arthur Schopenhauer, il quale sostiene che non perdonerà mai le donne per la passione d'amore, responsabile della perpetuazione di questa specie umana tanto miserabile. Ed è uno degli estremi. All'altro estremo vi sono i filosofi che guardano all'amore come a uno dei supremi stadi dell'esperienza soggettiva, ad esempio Soren Kierkegaard. Secondo Kierkegaard, esistono tre stadi dell'esistenza. Nello stadio estetico, l'esperienza d'amore corrisponde alla vuota seduzione e alla ripetizione; l'egoismo del piacere e l'egoismo di questo egoismo sono ciò che anima gli individui, il cui archetipo è il Don Giovanni di Mozart. Nello stadio etico, l'amore è autentico e sperimenta la propria serietà; si tratta di un impegno eterno, rivolto all'assoluto, di cui Kierkegaard fece esperienza corteggiando lungamente una giovane donna. Regine. Lo stadio etico può condurre allo stadio supremo, lo stadio religioso, qualora il valore assoluto dell'impegno venga 24

I FILOSOFI E L AMORE

sancito dal matrimonio. Il matrimonio è allora concepito non tanto come un consolidamento del legame sociale contro i pericoli del libertinaggio amoroso, ma come ciò che guida l'amore vero verso la sua destinazione essenziale. La possibilità di questa trasfigurazione finale dell'amore si offre quando «l'Io si fonda, trasparente, nella potenza che l'ha posto» in altre parole: quando, grazie all'esperienza dell'amore, l'Io si radica nella sua provenienza divina. Al di là della seduzione e all'interno della mediazione seria del matrimonio, l'amore è una via per accedere al sovrumano. La filosofia è evidentemente attraversata da una grande tensione: da un lato, una sorta di sospetto razionale gettato sull'amore inteso come stravaganza naturale del sesso e, dall'altro, un'apologia dell'amore spesso vicina allo slancio religioso. Sullo sfondo c'è il cristianesimo, che è una religione dell'amore. Si noti che tale tensione è pressoché insostenibile. È per questo che Kierkegaard, non riuscendo a sopportare l'idea di sposare Regine, rompe con lei. In fin dei conti, egli ha incarnato il seduttore estetizzante del primo stadio, la promessa etica del secondo stadio e il fallimento del 2. S. Kierkegaard, La malattia mortale, in C. Fabro (a cura di), Opere, Firenze, Sansoni, 1972, p. 692 (N.d.T).

ELOGIO DELL AMORE

passaggio al terzo stadio attraverso la serietà esistenziale del matrimonio. In ogni caso, ha attraversato tutte le fasi della riflessione filosofica sull'amore. TRUONG: L'origine del suo interesse per tale questione non risiede forse nel gesto inaugurale con cui Platone fa dell'amore una delle modalità di accesso al mondo delle idee?

Platone dice una cosa molto precisa sull'amore: afferma che nello slancio amoroso vi è una scintilla dell'universale. L'esperienza amorosa è uno slancio verso qualcosa che egli definisce l'Idea. In questo senso, anche quando sto semplicemente ammirando un bel corpo, che io lo voglia o meno, sono avviato sulla strada che porta all'idea di Bellezza. Penso qualcosa di simile - in termini del tutto diversi, naturalmente - ossia che nell'amore si faccia esperienza del passaggio dalla pura singolarità del caso a un elemento che possiede un valore universale. Muovendo da un punto inaugurale che, preso di per sé, non è nient'altro che un incontro, una cosa da nulla, si impara che è possibile fare esperienza del mondo a partire dalla differenza e non soltanto dall'identità. È per questo che si possono accettare delle prove, che si può BADiou:

26

I FILOSOFI E L AMORE

accettare di soffrire. Oggi è convinzione diffusa che tutti guardino solo al proprio interesse, e in tal senso l'amore costituisce una controprova: a patto che non sia concepito unicamente come uno scambio di vantaggi reciproci, o programmato come un investimento redditizio, l'amore può essere davvero un gesto di fiducia nei confronti del caso. Ci consente di avvicinarci all'esperienza fondamentale della differenza e, in ultima analisi, all'idea che sia possibile sperimentare il mondo dal punto di vista della differenza. È per questo che ha una portata universale, che implica un'esperienza personale dell'universalità possibile e che è essenziale sul piano filosofico, come intuì Platone per primo. Dialogando a sua volta con Platone, lo psicanalista Jacques Lacan, che lei ritiene uno dei più grandi teorici dell'amore, ha sostenuto che «il rapporto sessuale non esiste». Cosa intendeva dire? TRUONG:

E una tesi molto interessante che deriva dalla tradizione scettica e moralista ma finisce per giungere al risultato opposto. Jacques Lacan ci ricorda che nell'atto sessuale in realtà ciascuno è concentrato su se stesso, se così si può dire. Vi è BADiou:

27

ELOGIO DELL AMORE

la mediazione del corpo dell'altro, certo, ma in fin dei conti il piacere sarà sempre il mio piacere. L'atto sessuale non unisce ma separa. L'essere nudi abbracciati all'altro è un'immagine, una rappresentazione immaginaria. In realtà il piacere porta lontano, lontanissimo dall'altro. Il reale è narcisistico, il legame è immaginario. Quindi, conclude Lacan, il rapporto sessuale non esiste. Affermazione che fece scandalo, perché all'epoca tutti quanti parlavano di "rapporti sessuali". Se non esiste rapporto sessuale nella sessualità, l'amore è ciò che supplisce a questa mancanza. Lacan non dice affatto che l'amore è la maschera del rapporto sessuale, dice invece che il rapporto sessuale non esiste, e dunque l'amore è ciò che sta al posto di questo nonrapporto. È un'idea molto più interessante che lo conduce a dire che nell'amore il soggetto tenta di raggiungere T'essere dell'altro". E nell'amore che il soggetto va oltre se stesso, oltre il narcisismo. Nel sesso, in fin dei conti, si è in rapporto con se stessi per mezzo l'altro. L'altro è un mezzo per scoprire il reale del piacere. Nell'amore invece la mediazione dell'altro vale per se stessa, e l'incontro amoroso è proprio questo: si parte all'attacco dell'altro per farlo esistere insieme a noi così com'è. Si tratta di una concezione molto più profonda di quella - affatto banale - secondo cui l'amore non 28

I FILOSOFI E L AMORE

sarebbe altro che il velo immaginario posto sul reale del sesso. In realtà, anche Lacan ha contribuito al perdurare degli equivoci filosofici riguardanti l'amore. L'afFermazione secondo cui l'amore "supplisce all'inesistenza del rapporto sessuale" può infatti essere intesa in due modi diversi. Il primo, e il più banale, è che l'amore riempie immaginariamente il vuoto della sessualità. Dopo tutto è vero che la sessualità, per quanto sia esaltante (e può esserlo), finisce in una sorta di vuoto, ed è per questa ragione che obbedisce alla legge della ripetizione: bisogna sempre ricominciare. Tutti i giorni quando si è giovani! In tal senso, l'amore sarebbe l'idea che qualche cosa abiti questo vuoto, che gli amanti siano legati da qualcos'altro oltre che da un rapporto che non esiste. Quand'ero molto giovane rimasi colpito, quasi disgustato, da un passo del Secondo sesso di Simone de Beauvoir nel quale descrive il momento successivo all'atto sessuale, quando l'uomo è preso dal sentimento che il corpo della donna sia brutto e flaccido, e la donna prova l'analoga sensazione che il corpo dell'uomo, senza il membro in erezione, sia sgraziato, persino un po' ridicolo. A teatro, la farsa e il vaudeville fanno ampiamente uso di questi pensieri tristi per strapparci la risata: il desiderio 29

ELOGIO DELL AMORE

dell'uomo è quello del Fallo comico, panciuto e impotente, e la vecchia sdentata dai seni flaccidi è il futuro che attende inesorabile tutte le belle donne. La tenerezza dell'amore, quando ci si addormenta uno fra le braccia dell'altro, sarebbe dunque una specie di velo pietoso gettato su queste spiacevoli riflessioni. Ma Lacan pensa anche tutto il contrario, vale a dire che l'amore ha una portata si può dire ontologica. Mentre il desiderio è indirizzato all'altro in maniera sempre un po' feticista, a oggetti d'elezione come il seno, le natiche, il membro... l'amore è rivolto all'essere stesso dell'altro, all'altro che, già tutto armato del suo essere, ha fatto irruzione nella mia vita, frammentata e ricomposta. Insomma, lei sostiene che, rispetto all'amore, ci sono concezioni filosofiche molto contraddittorie. TRUONG:

Ne individuo principalmente tre. Anzitutto la concezione romantica, incentrata sull'estasi dell'incontro. Poi quella cui abbiamo accennato parlando del sito di incontri Meetic, che potremmo definire la concezione giuridica o commerciale, secondo la quale l'amore non sarebbe altro che un contratto: un contratto fra due BADiou:

30

I FILOSOFI E L AMORE

individui liberi i quali dichiarano di amarsi, facendo però molta attenzione alla parità del rapporto, al sistema dei vantaggi reciproci e così via. Vi è anche una concezione scettica, che fa dell'amore un'illusione. Quello che io cerco di sostenere nella mia filosofia è che l'amore non può essere ridotto a nessuna di queste definizioni, e che è una costruzione di verità. Verità su cosa, ci si chiederà. Ebbene, verità su una questione molto precisa, ossia: cos'è il mondo quando se ne fa esperienza a partire dal due e non dall'uno? Cos'è il mondo esaminato, esperito e vissuto a partire dalla differenza piuttosto che dall'identità? Sono convinto che l'amore sia esattamente questo, un progetto che include naturalmente il desiderio sessuale e le sue prove, che include la nascita di un bambino, ma egualmente mille altre cose, in realtà qualunque cosa, a condizione che si viva una prova dal punto di vista della differenza. Dal momento che lei ritiene l'amore un modo di fare esperienza del mondo a partire dalla differenza, perché non condivide la posizione del filosofo Emmanuel Lévinas, secondo la quale l'innamorato ama nella persona amata non «una qualità differente da tutte le altre, ma la qualità TRUONG:

31

ELOGIO DELL AMORE

stessa della differenza»?^ Perché secondo lei l'amore non è un'esperienza dell'altro? Credo sia fondamentale capire che la costruzione del mondo a partire da una differenza è una cosa del tutto diversa dall'esperienza della differenza. La visione di Lévinas prende avvio dall'esperienza irriducibile del volto dell'altro, epifania il cui fondamento è in definitiva Dio inteso come "il tutto-Altro". L'esperienza dell'alterità è fondamentale, perché essa fonda l'etica; da qui, e all'interno di una grande tradizione religiosa, consegue che l'amore è un sentimento etico per eccellenza. A mio parere non vi è nulla di particolarmente "etico" nell'amore come tale, anzi a dire la verità non condivido affatto queste speculazioni teologiche a partire dall'amore, anche se sono consapevole che hanno avuto grande influenza nella storia: secondo me sanciscono la vittoria definitiva dell'Uno sul Due. Esiste l'incontro di un altro, ma un incontro non è esattamente un'esperienza, è un evento che rimane totalmente opaco e la cui realtà consiste solo nelle sue molteplici conseguenze BADiou:

3. E. Lévinas, Il tempo e l'altro, tr. it. di EP. Ciglia, Genova, Il Melangolo, 1987, p. 14. Il passo di Lévinas dice: «La femminilità [...] ci è apparsa come una difièrenza che va al di là delle differenze, non soltanto come una qualità differente da tutte le altre, ma come la qualità, appunto, della differenza» {N.d. T).

32

I FILOSOFI E L AMORE

all'interno di un mondo reale. Non penso affatto che l'amore sia un'esperienza "oblativa", ossia un'esperienza nella quale dimentico me stesso a vantaggio dell'altro, egli stesso, in questo mondo, modello di ciò che alla fine mi mette in relazione al tutto-Altro. Già Goethe diceva, alla fine del Fawt, «Femineo eterno ci trae al superno»^. Mi si perdonerà se dico che queste espressioni mi suonano leggermente oscene. L'amore non porta "in alto", né "in basso", ma è un proposito esistenziale: costruire un mondo da un punto di vista decentrato rispetto al mio semplice istinto di sopravvivenza, o al mio interesse. Contrappongo qui "costruzione" a "esperienza": se, appoggiato alla spalla della persona che amo, contemplo la pace del crepuscolo in un luogo di montagna, il pascolo di un verde dorato, l'ombra degli alberi, le pecore dal muso nero immobili tra i cespugli e il sole che sta per tramontare dietro le rocce, e so - non dal suo volto, ma dal mondo così com'è - che la persona che amo contempla il medesimo mondo, e che questa identità fa parte del mondo, e che l'amore in questo preciso momento è esattamente questo, il paradosso di una differenza 4. J. W. Goethe, Faust, tr. it. di G. Manacorda, Milano, BUR, 2005, p. 909 (N.d.T).

33

ELOGIO DELL AMORE

identica, allora l'amore esiste, e promette di esistere ancora. Io e la persona amata siamo incorporati in quest'unico Soggetto, il Soggetto dell'amore, il quale considera il dispiegarsi del mondo attraverso il prisma della nostra differenza, sicché questo mondo si dà, nasce, invece di essere solo ciò che riempie il mio sguardo. L'amore è sempre la possibilità di assistere alla nascita del mondo. La nascita di un bambino, se avviene nell'amore, è uno degli esempi di questa possibilità.

34

3. La costruzione amorosa

Parliamo adesso della sua concezione dell'amore. Si è detto che Rimbaud voleva reinventare l'amore. Ma a partire da quale idea dell'amore è possibile reinventarlo? TRUONG:

Credo sia necessario affrontare la questione dell'amore a partire da due elementi che corrispondono all'esperienza di ciascuno. Anzitutto, l'amore ha a che fare con una separazione o una disgiunzione, che può essere la semplice differenza tra due persone, con la loro infinita soggettività. Nella maggior parte dei casi tale disgiunzione è la differenza sessuale. Quando non è così, l'amore impone comunque che ci si confronti con due figure, con due posture rappresentative differenti. In altre parole, nell'amore vi è un primo elemento che è una separazione, una disgiunzione, una differenza. Si ha un Due. L'amore ha a che fare BADiou:

37

ELOGIO D^LL AMORE

anzitutto con un Due. Il secondo elemento è dato dal fatto che, proprio perché ha a che fare con una disgiunzione, nel momento in cui il Due si mostra, in cui entra in scena come tale e sperimenta il mondo in modo nuovo, non può che assumere una forma casuale o contingente. È quello che chiamo l'incontro. L'amore comincia sempre con un incontro. E a questo incontro attribuisco lo status, in qualche modo metafisico, di "evento", cioè di qualcosa che sfugge alla legge immediata delle cose. Innumerevoli opere letterarie e artistiche hanno messo in scena questo momento inaugurale dell'amore. Sono stati dedicati molti racconti e romanzi ai casi in cui il Due è ben evidente, allorché gli amanti non appartengono alla stessa classe sociale, allo stesso gruppo, allo stesso clan o allo stesso Paese. L'allegoria di tale disgiunzione rimane naturalmente Romeo e Giulietta, perché essi appartengono a due mondi nemici. Questo lato trasversale dell'amore, che passa attraverso le dualità più estreme e le separazioni più radicali, è un elemento di grande rilevanza. L'incontro tra due differenze è un evento, qualcosa di contingente, di sorprendente, "le sorprese dell'amore" - per far riferimento ancora al teatro'. È a partire da questo 1. L'autore si riferisce di nuovo a Marivaux, in particolare alle opere La sorpresa dell'amore (1772) e La seconda sorpresa dell'amore (1727) (N.d. T).

38

LA C O S T R U Z I O N E AMOROSA

evento che l'amore può iniziare e venire introdotto. E il momento inaugurale, assolutamente fondamentale. Questa sorpresa mette in moto un processo che è in sostanza un'esperienza del mondo. L'amore non consiste semplicemente nell'incontro e nelle relazioni chiuse fra due individui, ma è una costruzione, una vita vissuta non più dal punto di vista dell'Uno, ma dal punto di vista del Due. È quella che io chiamo la "scena del Due". Per quel che mi riguarda, mi hanno sempre interessato le questioni della durata e del processo, e non solo quelle legate all'inizio. Secondo lei l'amore non si esaurisce nell'incontro, ma si compie nella durata. Per quale motivo lei respinge la concezione fusionale dell'amore? TRUONG:

BADiou: Sono convinto che sia ancora largamente diffusa una visione romantica dell'amore che, in qualche modo, lo esaurisce nell'incontro. In altri termini, l'amore viene immolato, bruciato e consumato al tempo stesso, nell'incontro, in un momento di magica alterità rispetto al mondo in quanto tale. Accade qualcosa che appartiene all'ambito del miracolo, il condensarsi dell'esistenza in un momento di assoluta intensità, un incon39

ELOGIO DELL AMORE

tro fusionale. Ma quando le cose si svolgono in questo modo, non si è in presenza della "scena del Due" bensì della "scena dell'Uno". È la concezione fusionale dell'amore: i due amanti si sono incontrati e una sorta dì eroismo dell'Uno ha agito contro il mondo. Si noterà come molto spesso nella mitologìa romantica questo punto di fusione conduca alla morte. Esiste un legame intimo e profondo tra amore e morte, la cui vetta è rappresentata senza dubbio dal Tristano e Isotta di Richard Wagner, perché l'amore si è consumato nel momento ineffabile ed eccezionale dell'incontro, e dopo questo evento non è più possibile ritornare nel mondo che rimane estraneo alla relazione. Si tratta di una concezione romantica radicale, e penso debba essere respinta. Possiede una straordinaria bellezza artistica, ma essa presenta ai miei occhi un grave inconveniente esistenziale. Credo debba essere considerata un potente mito artìstico, ma non una vera filosofia dell'amore. Perché l'amore, dopo tutto, ha luogo nel mondo. È un evento che non era prevedibile né calcolabile secondo le leggi che governano il mondo. Nulla consentiva di programmare l'incontro - neppure Meetic, non importa quanto a lungo abbiamo chattato! - perché, in fin dei conti, quando ci si vede, ci sì vede, e questo è irriducibile. Ma l'amo40

LA C O S T R U Z I O N E AMOROSA

re non può ridursi all'incontro perché si tratta di una costruzione. L'enigma affrontato dal pensiero dell'amore è proprio questa durata che lo porta a compimento. L'elemento più interessante, in fin dei conti, non è l'estasi dell'inizio; certo, c'è un'estasi dell'inizio, ma un amore è prima di tutto una costruzione durevole. Diciamo che l'amore è un'avventura ostinata. Il lato avventuroso è necessario ma non lo è meno l'ostinazione. Arrendersi davanti al primo ostacolo, alla prima divergenza seria, alle prime difficoltà non è altro che un travisamento dell'amore. Un amore vero è quello che trionfa durevolmente, talvolta duramente, sugli ostacoli posti dallo spazio, dal mondo e dal tempo. TRUONG: E

qual è la natura di tale costruzione?

Le fiabe non ci dicono molto, non è così? Nelle fiabe la conclusione recita: «Si sposarono ed ebbero molti bambini». D'accordo, ma l'amore significa sposarsi? Significa avere molti bambini? Si tratta di una spiegazione insufficiente e stereotipata. L'idea che l'amore si compia o si realizzi esclusivamente all'interno della creazione di un universo familiare non è soddisfacente. Non sto dicendo che l'universo familiare non faccia parte dell'amore — io sostengo invece che ne fa BADiou:

41

ELOGIO DELL AMORE

parte - ma non si può ridurre a questo. Occorre comprendere in che modo la nascita di un bambino faccia parte dell'amore, ma non bisogna affermare che la realizzazione dell'amore è la nascita di un bambino. Quello che mi interessa dell'amore è la questione della durata. E vorrei precisare che per "durata" non intendo che l'amore dura, che ci si ama sempre o per sempre; quello che voglio dire è invece che l'amore inventa una maniera diversa di perdurare nella vita. Che l'esistenza di ciascuno, nella prova dell'amore, si confronta con una temporalità nuova. Certo, per dirla con il poeta, l'amore è anche «il duro desiderio di durare»^. Ma, più ancora, è il desiderio di una durata sconosciuta. Perché, lo sanno tutti, l'amore è una reinvenzione della vita. E reinventare l'amore significa reinventare questa reinvenzione. Nel suo libro Conditions lei respinge alcune idee tenaci sull'amore, in particolare la concezione del sentimento amoroso come illusione, caro alla tradizione pessimista dei moralisti francesi, secondo la quale l'amore non è che «l'apparenza ornamentale per cui passa il reale del sesso» TRUONG:

2. P. Eluard, Il duro desiderio di durare, in Ultime poesie d'amore, tr. it. di V. Accame, Firenze, Passigli, 1996 {NAT).

42

LA C O S T R U Z I O N E AMOROSA

o che ritiene che «il desiderio e la gelosia sessuale sono la base dell'amore». Perché cririca questa visione? B A D i o u : Questa concezione moralista, che appartiene a una tradizione scettica, pretende che l'amore in realtà non esista e non sia altro che l'orpello del desiderio. L'unica cosa che esiste è il desiderio. Da questo punto di vista, l'amore è soltanto una costruzione immaginaria sovrapposta al desiderio sessuale. Questa concezione, che ha una lunga storia, invita a disprezzare l'amore e appartiene già al registro securitario poiché consiste neiraffermare: «Bene, se avete dei desideri sessuali, realizzateli. Ma non è necessario montarsi la testa con l'idea che bisogna amare qualcuno. Lasciate perdere tutto ciò e andate dritto allo scopo!». In tal caso, direi semplicemente che l'amore è dequalificato - o decostruito, se si preferisce - in nome del reale del sesso. A questo proposito, vorrei partire dalla mia esperienza. Conosco, credo come quasi tutti, la forza, l'insistenza del desiderio sessuale, che la mia età non ha contribuito a farmi dimenticare. So anche che l'amore iscrive nel proprio divenire la realizzazione di questo desiderio. Qui arriviamo a un punto importante perché, come dice tutta una 43

ELOGIO DELL AMORE

letteratura che ha origini molto antiche, l'appagamento del desiderio sessuale funziona anche come una delle rare prove materiali, totalmente legate al corpo, del fatto che l'amore è qualcosa di più di una dichiarazione. Un'affermazione del tipo "ti amo" suggella l'evento dell'incontro, è fondamentale, impegna. Ma offrire il proprio corpo, spogliarsi, rimanere nudi per l'altro, compiere i gesti immemorabili, rinunciare a ogni pudore, gridare - tutta questa entrata in scena del corpo è dimostrazione di un abbandono all'amore. Rappresenta anche una differenza fondamentale rispetto all'amicizia che non ha prova corporea, non ha risonanza nel piacere del corpo. Ecco perché l'amicizia è il sentimento più intellettuale, quello che i filosofi sprezzanti della passione hanno sempre preferito. L'amore, soprattutto nella durata, possiede tutti i tratti positivi dell'amicizia ma, a differenza di quest'ultima, si rapporta alla totalità dell'essere dell'altro, e l'abbandono del corpo è il simbolo materiale di tale totalità. Mi si ribatterà: «Ma no! Si tratta del desiderio, nient'altro». Io sostengo che nell'elemento dell'amore dichiarato è questa dichiarazione, seppure ancora inespressa, a produrre gli effetti del desiderio, e non il desiderio in sé. L'amore vuole che la sua prova racchiuda il desiderio, e la cerimonia dei corpi è allora il pegno 44

LA C O S T R U Z I O N E AMOROSA

materiale della parola, è ciò attraverso cui passa l'idea che la promessa di una reinvenzione della vita sarà mantenuta, in primo luogo a livello dei corpi. Ma gli amanti sanno, anche nella violenza dei sensi, che l'amore è lì, come un angelo custode dei corpi, al risveglio, al mattino, quando scende la pace sulla prova di ciò che i corpi hanno inteso come dichiarazione d'amore. E per questo che l'amore non può essere - e penso non sia per nessuno, tranne per gli ideologi interessati a disfarsene - una semplice maschera del desiderio sessuale, uno stratagemma complicato e illusorio messo in piedi all'unico scopo di riprodurre la specie.

45

4. Verità dell'amore

TRUONG: Lei ha ricordato sopra che già Platone aveva intuito il legame particolare tra amore e verità. Ma in che modo, secondo lei, l'amore è una "procedura di verità"?

In effetti, sostengo che l'amore è ciò che nel mio gergo filosofico chiamo una "procedura di verità", ossia un'esperienza nel corso della quale viene costruito un certo tipo di verità. Questa verità non è altro che la verità sul Due, la verità della differenza in quanto tale. E penso che l'amore - ciò che chiamo la "scena del Due" - sia tale esperienza. In questo senso, ogni amore che accetta la prova, che accetta la durata, che accetta esattamente questa esperienza del mondo dal punto di vista della differenza crea a suo modo una verità nuova sulla differenza. È per questa ragione che ogni amore vero riguarda tutta l'umaBADiou:

49

ELOGIO DELL AMORE

nità, non importa quanto umile o nascosto possa apparire. Sappiamo bene che le storie d'amore appassionano tutti! Il filosofo deve chiedersi perché ci appassionano. Perché ci sono così tanti film, romanzi, canzoni interamente consacrati a storie d'amore.^ Nell'amore dev'esserci qualcosa di universale per spiegare come mai queste storie interessino un pubblico tanto ampio. E tale universale consiste nel fatto che ogni amore propone una nuova esperienza di verità su ciò che significa essere due e non uno: il mondo può essere incontrato ed esperito in modo diflFerente da come lo esperisce una coscienza solitaria, ecco quello di cui qualunque amore ci offre una nuova dimostrazione. Ed è per questo motivo che amiamo l'amore, come dice sant'Agostino, perché amiamo amare, ma amiamo anche che gli altri amino. Semplicemente perché amiamo la verità, cosa che costituisce il senso ultimo della filosofia: le persone amano la verità, anche quando non sanno di amarla. Sembra sia necessario che questa verità venga detta: lei ha parlato dell'amore "dichiarato" e sostiene che l'amore implica necessariamente la tappa della dichiarazione. Perché dire l'amore è così importante? TRUONG:

50

VERITÀ D E L L A M O R E

Perché la dichiarazione s'iscrive nella struttura dell'evento. In primo luogo c'è l'incontro: ho detto che l'amore inizia con il carattere del tutto contingente e casuale dell'incontro. Sono davvero i giochi dell'amore e del caso, e sono ineluttabili, ci sono sempre, a dispetto della propaganda di cui vi parlavo. Ma c'è un momento in cui il caso dev'essere fissato, e dar inizio a una durata, appunto. Si tratta di un problema quasi metafisico assai complesso: in che modo ciò che inizialmente non è che puro caso può divenire il fondamento di una costruzione di verità? In che modo questa cosa, che in fondo non era prevedibile e sembrava legata alle imperscrutabili peripezie dell'esistenza, può diventare il senso compiuto di due vite unite, intrecciate che, mediante la differenza degli sguardi, faranno l'esperienza prolungata della costante (ri)nascita del mondo? Com'è possibile passare dal mero incontro al paradosso di un unico mondo nel quale si decifra che siamo due? A dire la verità, è un assoluto mistero. Cosa che del resto alimenta lo scetticismo verso l'amore. Perché, si obietterà, parlare di grande verità a proposito del fatto banale che qualcuno ha incontrato un suo collega al lavoro? Ora, è proprio questo che occorre affermare: un evento apparentemente insignificante, ma che in realtà è un evenBADiou:

51

ELOGIO DELL AMORE

to radicale della vita microscopica, è portatore, nella sua ostinazione e nella sua durata, di un significato universale. Eppure è vero che "il caso dev'essere fissato". Si tratta di un'espressione di Mallarmé: «Il caso è infine fissato...»S che non lo dice a proposito dell'amore, bensì della poesia. Ma la si può applicare altrettanto bene all'amore e alla dichiarazione d'amore, con le terribili difficoltà e le molteplici angosce che le sono associate. Del resto, le affinità tra la poesia e la dichiarazione d'amore sono note. In ambedue i casi, il linguaggio si addossa un rischio enorme: si tratta infatti di pronunciare una parola i cui effetti nell'esistenza possono essere praticamente infiniti. E questo è anche il desiderio della poesia. Le parole più semplici assumono allora un'intensità quasi insostenibile. Dichiarare l'amore significa passare dall'evento-incontro all'inizio di una costruzione di verità. Significa fissare il caso dell'incontro sotto forma dì un inizio. E spesso ciò che comincia in questo momento dura così a lungo, è così intriso di novità e di esperienza del mondo, che retrospettivamente non appare affatto contingente e casuale come all'inizio, bensì quasi come una 1. S. Mallarmé, Igitur; Un colpo di dadi, Nuovediwoni E. Vallecchi, 1978 (N.d.T).

52-

tr. it. di G. Quiriqoni, Firenze,

VERITÀ D E L L ' A M O R E

necessità. È così che il caso viene fissato: l'assoluta contingenza dell'incontro di qualcuno che non conoscevo finisce per assumere le sembianze del destino. La dichiarazione d'amore è il passaggio dal caso al destino, ed è per questa ragione che è tanto rischiosa e accompagnata da un'ansietà terrificante. La dichiarazione d'amore, del resto, non deve per forza darsi una sola volta, ma può essere lunga, diffusa, confusa, complicata, dichiarata e dichiarata di nuovo, e destinata a essere dichiarata ancora. È il momento in cui il caso è fissato, nel quale si dice a se stessi: ciò che è successo, questo incontro, le circostanze di questo incontro, ecco ciò che dichiarerò all'altro. Gli dichiarerò cos'è successo in quel momento, in ogni caso quello che è successo per me, vale a dire qualcosa che mi impegna. Ecco: ti amo. Se "ti amo" non è uno stratagemma per portarsi a letto qualcuno, se non è di questo trucchetto che si tratta, cos'è allora? Cosa viene detto? Dire "ti amo" non è affatto semplice. Si ha l'abitudine di considerare abusata e insignificante questa pìccola frase, e del resto talvolta per dire "ti amo" si preferisce usare altre parole, più poetiche e meno abusate. Queste o altre, sono comunque parole per dire che da quello che era un caso verrà creata un'altra cosa, una durata, un'ostinazione, un impegno, una fedeltà. 53

ELOGIO DELL AMORE

Ora, fedeltà è un termine che impiego nel mio linguaggio filosofico togliendolo dal suo contesto abituale; fedeltà indica esattamente il passaggio da un incontro casuale a una costruzione tanto solida quanto fosse necessaria. A questo proposito è importante citare la bellissima opera di André Gorz, Lettera a D. Storia di un amore, dichiarazione d'amore del filosofo a sua moglie, Dorine, racconto di un amore che, se posso dir così, è durato per sempre. Ecco come comincia: «Stai per compiere ottantadue anni. Sei rimpicciolita di sei centimetri, non pesi che quarantacinque chili e sei sempre bella, elegante e desiderabile. Sono cinquantotto anni che viviamo insieme e ti amo più che mai. Porto di nuovo in fondo al petto un vuoto divorante che solo il calore del tuo corpo contro il mio riempie»^. Che senso attribuisce lei alla fedeltà.^ TRUONG:

La fedeltà non ha forse un senso molto più ampio della semplice promessa di non andare a letto con qualcun altro? Non mostra in modo assai preciso che il "ti amo" iniziale è un impegno BADiou:

2. A. Gorz, Lettera a D. Storia di un amore, tr. it. di M. Loria, Palermo, Sellerio, 2008,

54

VERITÀ DELL AMORE

che non ha bisogno di alcuna particolare consacrazione, l'impegno di costruire una durata, affinché l'incontro sia liberato della sua casualità? Mallarmé vedeva la poesia come «il caso vinto parola per parola»^. Nell'amore la fedeltà designa questa lunga vittoria: il caso dell'incontro vinto giorno dopo giorno nell'invenzione dì una durata, nella nascita di un mondo. Perché si dice tanto spesso: ti amerò per sempre? A condizione, beninteso, che non si tratti di uno stratagemma. Chiaramente i moralisti se ne sono infischiati, sostenendo che in realtà non è mai vero. Anzitutto, non è vero che non è mai vero; ci sono delle persone che si amano per sempre, e ve ne sono molte di più di quanto non si creda o non si dica. E tutti sanno che decidere, soprattutto unilateralmente, la fine di un amore è sempre un disastro, quali che siano le eccellenti ragioni prodotte. Mi è successo soltanto una volta di abbandonare un amore: era il mio primo amore, e gradualmente la consapevolezza che quell'abbandono era stato un errore mi ha spinto a volgermi di nuovo verso questo amore inaugurale, tardi, molto tardi - la morte dell'amata era vicina - ma con un'intensità 3. S. Mallarmé, Il mistero nelle lettere, in Poesie e prose, tr. it. di A. Guerrini, Milano, Garzanti, 1995, p. 345 (N.d.T).

55

ELOGIO OELL AMORE

e una necessità incomparabili. In seguito non ho mai rinunciato; ci sono stati drammi, lacerazioni e incertezze, ma non ho più abbandonato un amore. E sono convinto che coloro che ho amato, le ho amate e le amo davvero per sempre. So nel più profondo di me stesso che la polemica scettica è inesatta. E in secondo luogo, se il "ti amo" è sempre, sotto molti aspetti, l'annuncio di un "ti amo per sempre", è perché in realtà esso fissa il caso nel registro dell'eternità. Non bisogna aver paura delle parole! La fissazione del caso è un annuncio di eternità. E in un certo senso ogni amore si dichiara eterno: è implicito nella dichiarazione... Tutto il problema sta nell'iscrivere tale eternità nel tempo, perché in fondo l'amore è proprio questo: una dichiarazione di eternità che deve compiersi o dispiegarsi come può nel tempo. Una discesa dell'eternità nel tempo. È per questa ragione che è un sentimento tanto intenso. Capite che gli scettici non possono che strapparci un sorriso, perché se cercassimo di rinunciare all'amore, di smettere di crederci, andremmo incontro a un vero e proprio disastro soggettivo - e lo sanno tutti. La vita, aggiungerei, sarebbe ben scialba! Dunque, l'amore rimane una potenza, una potenza soggettiva, una delle rare esperienze in cui, a partire da un caso iscritto nell'istante, si tenta una 56

VERITÀ D E L L ' A M O R E

proposizione d'eternità. "Sempre" è la parola mediante la quale si dice l'eternità; perché non è possibile sapere cosa significhi questo "sempre", né quale sia la sua durata. "Sempre" vuol quindi dire "eternamente". Solo che è un impegno nel tempo, perché bisogna essere Claudel per credere che duri anche oltre il tempo, nel mondo favoloso dell'aldilà. Ma che l'eternità possa esistere nel tempo stesso della vita, è ciò che l'amore, la cui essenza è la fedeltà nel senso che io attribuisco a questo termine, si incarica di dimostrare. La felicità, insomma! Sì, la felicità amorosa è la prova del fatto che il tempo può accogliere l'eternità. Come ne sono dimostrazioni l'entusiasmo politico quando si prende parte a un'attività rivoluzionaria, il piacere che danno le opere d'arte e la gioia quasi sovrannaturale che si prova quando alla fine si comprende fino in fondo una teoria scientifica. Assumiamo che l'amore sia l'avvento del Due come tale, la "scena del Due". E il bambino? Il bambino non altererà o distruggerà questa "scena del Due"? Non è forse egli r"Uno" che unisce il "Due" degli amanti, e al tempo stesso un "Tre" che può costituire il loro prolungamento ma anche separarli? TRUONG:

57

ELOGIO DELL AMORE

Si tratta di una questione molto profonda e interessante. Il mio amico Jéróme Bennaroch, studioso dell'ebraismo, accetta la mia tesi sull'amore fino a un certo punto. Mi ripete sempre: è vero, l'amore è la dimostrazione del Due, la sua dichiarazione, la sua eternità, ma c'è un momento in cui deve dar prova di sé nell'ordine dell'Uno, ossia deve tornare all'Uno. E la figura al contempo simbolica e reale di quest'Uno è il bambino. La vera missione dell'amore è che ci sia anche un bambino a riprova dell'Uno. Ho ribattuto alla sua obiezione con numerose constatazioni empiriche: per esempio, bisognerebbe allora negare il carattere amoroso delle coppie sterili, omosessuali e così via. Poi, andando più a fondo, gli ho detto: il bambino appartiene allo spazio dell'amore in quanto egli ne è ciò che nel mio linguaggio filosofico chiamo un punto. Un punto è un momento particolare intorno al quale un evento si raccoglie, a partire dal quale deve essere in qualche rnodo rigiocato, come se ritornasse sotto una forma deviata, modificata, che obbliga a "ridichiararsi". Si ha un punto, insomma, quando le conseguenze di una costruzione di verità, sia essa politica, amorosa, artistica o scientifica, costringono all'improvviso a rifare una scelta radicale, come all'inizio, quando si è accettato e dichiaBADiou:

58

VERITÀ D E L L A M O R E

rato l'evento. È necessario dire di nuovo "accetto questo caso, lo desidero, lo assumo". Quando parliamo dell'amore, è necessario — e spesso urgente - rifare la propria dichiarazione; si potrebbe dire che occorre (ri)fare il punto. E io penso che il bambino, il desiderio di un bambino, la nascita, sia proprio questo. È chiaro che fa parte del processo amoroso sotto forma di un punto per l'amore. È noto che per ogni coppia la nascita, che è al tempo stesso un miracolo e una difficoltà, costituisce una prova. Attorno al bambino, e precisamente perché è Uno, occorre ridispiegare il Due, il quale non può più continuare a esperirsi nel mondo come faceva prima di trovarsi a dover fare i conti con questo punto. Non affermo affatto che l'amore sia sequenziale, ovvero che si dispieghi da sé, senza interventi esterni; esistono dei punti, delle prove, delle tentazioni, delle nuove apparizioni, e ogni volta è necessario rigiocare la "scena del Due", trovare le parole di una nuova dichiarazione. Inauguralmente dichiarato, l'amore dev'essere anche "ri-dichiarato". Ed è per questo motivo che l'amore può essere causa di crisi esistenziali profonde, come ogni procedura di verità. Da questo punto di vista, la prossimità tra amore e politica è lampante.

59

5. Amore e politica

Perché la politica è parente dell'amore? Forse perché anche in politica vi sono eventi, dichiarazioni, fedeltà? TRUONG:

B A D i o u : Ai miei occhi la politica è una procedura di verità, che tuttavia riguarda il collettivo; questo significa che l'azione politica produce verità a partire da ciò di cui il collettivo è capace. Ad esempio, è capace di uguaglianza? E capace di integrare ciò che gli è eterogeneo? Di pensare che vi è un solo mondo? Cose di questo genere. L'essenza della politica è contenuta nella domanda: di cosa sono capaci gli individui allorché si riuniscono, si organizzano, pensano e decidono? In amore si tratta di sapere se essi sono capaci, in due, di assumere la differenza e di renderla creatrice. In politica si tratta di sapere se sono capaci, numerosi come in una folla, di creare dell'ugua63

ELOGIO DELL AMORE

glianza. E come all'orizzonte dell'amore, per socializzarne la gestione, c'è la famiglia, così all'orizzonte della politica, per contenerne l'entusiasmo, vi è il potere, Io Stato. Tra la politica, come ideapratica collettiva, e la questione del potere o dello Stato, come gestione e normalizzazione, vi è la stessa difficile relazione che esiste tra la questione dell'amore come invenzione sfrenata del Due e la famiglia come cellula di base della proprietà e dell'egoismo. In fondo la famiglia potrebbe definirsi lo Stato dell'amore, giocando sulla parola "stato". Ad esempio, partecipando a un grande movimento politico popolare si sperimenta che tra la domanda "di cosa è capace il collettivo?" e la questione dell'autorità e del potere dello Stato esiste una tensione significativa. Il risultato è che Io Stato sta quasi sempre deludendo la speranza politica. Sostengo forse che la famiglia sta sempre deludendo l'amore? E evidente che la questione si pone e, a mio modo di vedere, può essere affrontata soltanto punto per punto, decisione per decisione. Vi è il punto dell'invenzione sessuale, il punto del bambino, il punto dei viaggi, del lavoro, quello degli amici, delle uscite, delle vacanze, e chi più ne ha più ne metta. E mantenere tutti questi punti entro l'elemento della dichiarazione d'amore non è affat64

AMORE E POLITICA

to cosa semplice. Analogamente, in politica vi sono i punti del potere dello Stato, delle frontiere, delle leggi, della polizia, e mantenerli all'interno di una visione politica aperta, egalitaria, rivoluzionaria non è mai facile. In entrambi i casi, abbiamo dunque delle procedure, punto per punto, ed era questo, in ultima analisi, che obiettavo al mio amico teologo: di non scambiare la prova per la finalità. Probabilmente la politica non può farsi senza lo Stato, ma ciò non significa che il potere sia il suo fine. Il suo scopo è quello di sapere di cosa è capace il collettivo, non è il potere. Allo stesso modo, in amore la finalità è sperimentare il mondo dal punto di vista della differenza, punto per punto, non di garantire la riproduzione della specie. Un moralista scettico vedrà nella famiglia una giustificazione del proprio pessimismo, la dimostrazione del fatto che alla fine l'amore non è che uno stratagemma della specie per perpetuarsi, e uno stratagemma della società per garantire l'ereditarietà dei privilegi. Ma non gli darò ragione. E non darò ragione nemmeno al mio amico Bennaroch sul fatto che la splendida creazione compiuta dalla potenza del Due tramite l'amore sia costretta a inchinarsi alla maestà dell'Uno. 65

ELOGIO DELL AMORE

Perché dunque non prendere in considerazione una "politica dell'amore" come Jacques Derrida aveva tratteggiato una "politica dell'amicizia"'? TRUONG:

Io non penso che amore e politica possano confondersi. "Politica dell'amore", a mio avviso, è un'espressione priva di senso. Penso che quando si inizia a dire "Amatevi gli uni gli altri", si può forse parlare di una sorta di morale, ma non di una politica. Tanto per cominciare, in politica ci sono persone che non si amano, non ci si può far niente: non si può chiederci di amarle. BADiou:

Contrariamente al registro dell'amore, la politica sarebbe dunque innanzitutto un confronto tra nemici.^ TRUONG:

Vede, in amore la differenza assoluta che esiste tra due individui - una delle più grandi differenze immaginabili in quanto è una differenza infinita - ebbene, essa può essere mutata in un'esistenza creatrice da un incontro, una dichiaBADiou:

1. ]. Derrida, Politiche dell'amicizia, Milano, Ra&ello Cortina, 1995. Si vedano anche G. Agamben, L'amico, Roma, Nottetempo, 2007 e, dello stesso autore (con Valeria Piazza, Charles Alunni e Joel Gayraud), L'Ombre de l'amour. Le concept d'amour chez Heidegger, Paris, Payot & Rivages, 2003. 66

AMORE E POLITICA

razione e dalla fedeltà. In politica non può avvenire nulla del genere per quel che riguarda le contraddizioni fondamentali, il che fa sì che esistano in effetti dei nemici designati. Una questione molto importante della riflessione politica, difficilissima da affrontare oggi - in parte a causa del contesto democratico nel quale viviamo - è quella dei nemici. La domanda è: esistono dei nemici? Intendo nemici sul serio. Una persona che accettate, con mestizia e rassegnazione, di veder prendere regolarmente il potere solo perché molti elettori le hanno dato il proprio voto non è un vero nemico. È soltanto qualcuno la cui presenza ai vertici dello Stato vi amareggia dal momento che avreste preferito il suo avversario. E così, per cinque, dieci o molti anni, aspettate che tocchi a voi. Un nemico è un'altra cosa! Si tratta di qualcuno di cui non tollerate in nessun modo le decisioni che vi riguardano. Esiste dunque un vero nemico, oppure no? Occorre partire da qui. In politica è una questione di grande importanza, anche se è invalsa l'abitudine di ignorarla. Ora, la questione del nemico è completamente estranea alla questione dell'amore. In amore si incontrano degli ostacoli, si corre sempre il rischio di drammi immanenti, ma non vi sono nemici nel vero senso della parola. Mi si ribatterà: e il mio rivale? Colui che 67

ELOGIO DELL AMORE

il mio amante preferisce a me? Ebbene, non ha niente a che vedere con la politica, in cui la lotta contro il nemico è costitutiva dell'azione. Il nemico fa parte dell'essenza della politica, al punto che ogni politica che voglia definirsi tale identifica il proprio vero nemico. Il rivale, invece, è totalmente esteriore, non entra in alcun modo nella definizione dell'amore; questo è un punto di radicale disaccordo con tutti coloro che ritengono la gelosia costitutiva dell'amore. Il più geniale fra loro è Proust, secondo cui la gelosia - intensa e diabolica - è il vero contenuto della soggettività amorosa, ma io sono convinto che questa posizione non sia altro che una variante della tesi moralista e scettica. La gelosia è un parassita artificiale dell'amore, e non entra in alcun modo nella sua definizione. Ogni amore per dichiararsi, per iniziare, deve forse anzitutto identificare un rivale esterno? Andiamo! È vero piuttosto il contrario: le difficoltà immanenti dell'amore, le contraddizioni interne alla scena del Due possono cristallizzarsi su un terzo, rivale reale o presunto. Le difficoltà dell'amore non riguardano l'esistenza di un nemico identificato, ma sono interne al suo processo: il gioco creatore della differenza. Il nemico dell'amore è l'egoismo, non il rivale. Si potrebbe dire che il nemico principale dell'amore, quello 68

AMORE E POLITICA

che bisogna sconfiggere, non è l'altro, bensì l'io, r"io" che vuole l'identità contro la differenza, che vuole imporre il suo mondo contro il mondo scomposto e ricostruito attraverso il prisma della differenza. TRUONG:

L'amore può essere anche guerra...

B A D i o u : Occorre ricordare che, al pari di molte procedure di verità, la procedura amorosa non è sempre pacifica. Essa implica liti violente, sofferenze, separazioni che si possono superare o meno; bisogna riconoscere che si tratta di una delle esperienze più dolorose della vita soggettiva, ed è per questa ragione che esistono pubblicità basate suir"assicurazione contro tutti i rischi". L'ho già detto, l'amore fa anche delle vittime - ci sono omicidi d'amore, suicidi d'amore - e a dire la verità l'amore non è molto più pacifico della politica rivoluzionaria. Una verità non è qualcosa che si costruisce senza sforzo, mai, e l'amore ha un suo regime di contraddizioni e di violenza. Ma la differenza sta nel fatto che in politica ci si scontra con la questione dei nemici, realmente, mentre in amore si ha a che fare con i drammi - drammi immanenti, interni, i quali non definiscono dei nemici eppure talvolta fanno entrare in conflitto 69

ELOGIO DELL AMORE

la pulsione d'identità con la differenza: da questo punto di vista, il dramma amoroso è l'esperienza più pura del conflitto tra l'identità e la differenza. TRUONG: È possibile nonostante tutto accostare amore e politica senza cadere nel moralismo di una politica dell'amore?

Esistono due nozioni politiche, o filosofico-politiche, che è possibile accostare in modo puramente formale alle dialettiche presenti nell'amore. Anzitutto, nella parola "comunismo" vi è l'idea che il collettivo sia capace di integrare qualunque differenza di natura non politica. Chiunque siano le persone, da qualunque luogo provengano, qualunque lingua parlino, a qualunque cultura appartengano, ciò non impedisce che partecipino al processo politico comunista, non più di quanto le identità siano di per se stesse un ostacolo alla creazione amorosa. Soltanto la differenza propriamente politica con il nemico è, come diceva Marx, "irreconciliabile" - ed essa non ha alcun equivalente nella procedura amorosa. Poi c'è la parola "fratellanza", il più oscuro dei tre termini del credo repubblicano. Si può discutere della "libertà", tuttavia è chiaro di cosa si tratta, dell'"uguj^lianza" è possibile dare una definizione BADiou:

70

AMORE E POLITICA

assai precisa; ma cos'è esattamente la "fratellanza"? Senza dubbio ha a che fare con la questione delle differenze, della loro compresenza amicale in seno al processo politico, nei limiti del faccia a faccia con il nemico. Ed è una nozione che può essere riscoperta dall'internazionalismo poiché, se il collettivo è davvero capace di assumere la propria uguaglianza, ciò significa allora che può altresì integrare gli scarti differenziali più grandi e tenere sotto stretto controllo l'influenza dell'identità. All'inizio del nostro dialogo lei ha definito il cristianesimo "religione dell'amore". Vorrei allora portare il discorso sulle metamorfosi dell'amore nelle grandi ideologie. Secondo lei, in che modo il cristianesimo ha saputo cooptare la straordinaria potenza dell'amore? TRUONG:

Sono convinto che su questo piano il cristianesimo sia stato largamente debitore all'ebraismo. La presenza dell'amore nell'Antico Testamento è notevole, sia nelle prescrizioni sia nelle descrizioni. Qualunque possa essere il suo significato teologico, il canto d'amore che è il Cantico dei cantici è una delle più potenti celebrazioni dell'amore che siano mai state scritte. Quanto al cristianesimo, è l'esempio supremo d'impiego BADiou:

71

ELOGIO DELL AMORE

dell'intensità amorosa in direzione di una concezione trascendente dell'universale. Il cristianesimo dice che se ci si ama gli uni gli altri, l'insieme di questa comunità d'amore si orienterà verso la fonte ultima di ogni amore, che è la trascendenza divina stessa. Vi è dunque l'idea che l'accettazione della prova d'amore, della prova dell'altro, dello sguardo rivolto all'altro contribuisca a questo amore supremo, che è al contempo l'amore che dobbiamo a Dio e l'amore che Dio ci porta. Certamente un colpo da maestro! Il cristianesimo ha saputo cooptare a vantaggio della propria Chiesa - la sua manifestazione statale - questa potenza che gli ha permesso, ad esempio, di ottenere l'accettazione della sofferenza in nome degli interessi supremi della comunità e non semplicemente in nome della sopravvivenza individuale. Il cristianesimo ha capito perfettamente che nell'apparente contingenza dell'amore vi è un elemento che non è riducibile a tale contingenza, ma - e qui sta il problema - l'ha immediatamente proiettato nella trascendenza. Anch'io riconosco nell'amore questo elemento universale, però lo considero immanente, mentre il cristianesimo l'ha in qualche modo elevato, orientandolo verso una potenza trascendente. Movimento che in parte era già presente in Platone, attraverso l'idea del Bene. Si 72

AMORE E POLITICA

tratta di una prima e geniale strumentalizzazione di questa potenza dell'amore, che adesso occorre riportare sulla terra. Si tratta di mostrare che in realtà esiste sì una potenza universale dell'amore, ma che essa è semplicemente la possibilità di fare un'esperienza positiva, affermativa e creatrice della differenza. L'Altro, senza dubbio, ma senza il "tutto-Altro", senza il "Grande Altro" della trascendenza. In fin dei conti, le religioni non parlano dell'amore, poiché sono interessate unicamente alla sua risorsa d'intensità, alla condizione soggettiva che esso solo sa creare, e tutto ciò per orientare tale intensità verso la fede e la Chiesa, per porre questa condizione soggettiva a vantaggio della sovranità di Dio. E cosi all'amore agguerrito di cui sto tessendo l'elogio, creazione terrestre della nascita differenziata di un mondo, felicità conquistata punto per punto, il cristianesimo sostituisce un amore passivo, devoto, piegato. E io non penso che un amore in ginocchio sia un amore, anche se talvolta nell'amore si brama di consegnarsi a colui o a colei che si ama. TRUONG: Lei ha collaborato con Antoine Vitez, soprattutto quando era impegnato nella sua celebre messa in scena della Scarpina di raso di Paul Claudel. La visione dell'amore dell'autore di Crisi 73

ELOGIO DELL AMORE

di mezzogiorno, così intrisa di cristianesimo, è ancora di attualità per dei contemporanei oggi tanto diffusamente scristianizzati? Claudel è un grande del teatro dell'amore: La scarpina di raso e Crisi di mezzogiorno sono interamente consacrati a questo tema. Ma cosa può interessarci in Claudel, dal momento che non siamo motivati direttamente dalla comunione dei santi, dalla reversibilità dei meriti e dalla salvezza nell'aldilà? Penso a questa frase che si trova alla fine di Crisi di mezzogiorno-. «[...] distanti, sebbene ancora non cessiamo di pesare l'uno sull'altra, condurremo le nostre anime in travaglio?»^ Claudel è particolarmente sensibile al fatto che l'amore vero oltrepassa sempre un punto d'impossibilità: «Distanti, sebbene ancora non cessiamo di pesare l'uno sull'altra...» Propriamente parlando l'amore non è una possibilità, quanto piuttosto il superamento di qualcosa che poteva apparire impossibile. Esiste qualcosa che non aveva ragion d'essere, che non era data come una possibilità. È anche per questo motivo che la pubblicità di Meetic è ingannevole: a sentir loro, per BADiou:

2. P. Claudel, Crisi di mezzogiorno, tr. it. di S. Valenti, Milano, I.S.U., 2006, p. 229 {N.d. X). 74

AMORE E POLITICA

Ottenere la sicurezza dell'amore si esamineranno delle possibilità e si sceglierà la migliore. Ma nella vita le cose non vanno così! Non succede come nelle fiabe, con la sfilata dei pretendenti. L'inizio dell'amore è il superamento di un'impossibilità, e Claudel è un grande poeta dell'impossibile, che esplora attraverso il tema della donna proibita. Nella sua opera, tuttavia, i dadi sono un po' truccati, per via del fatto che questa impossibilità, essendo terrena, è relativa. Claudel ci presenta, se posso dir così, due "scene del Due" anziché una: la prima è l'esperienza della sua impossibilità terrena, mentre nella seconda il Due si riconcilia nell'universo della fede. È interessante individuare le operazioni poetiche mediante le quali, a partire dalla potenza della prima scena, egli alimenta la seconda, con un linguaggio straordinario. Cristianesimo allo stato puro che si promuove sfruttando la potenza terrena dell'amore: «È vero, certe cose sono impossibili nonostante questa potenza, ma non preoccupatevi perché ciò che è impossibile nel mondo non lo è necessariamente nell'aldilà». Una propaganda assai elementare ma molto efficace. TRUONG: Questa volontà di riportare l'amore sulla terra, di passare dalla trascendenza all'imma75

ELOGIO DELL AMORE

nenza, era caratteristica del comunismo storico. In che modo la riproposizione dell'ipotesi comunista può essere un modo di reinventare l'amore? B A D i o u : Ho già detto cosa penso di questi usi politici del termine amore, e ho sostenuto che sono fuorvianti almeno quanto quelli religiosi. Del resto è significativo che anche in questo caso si finisca per cooptare la potenza dell'amore mediante una trascendenza; non si tratta più di quella di Dio, bensì di quella del Partito e attraverso il Partito del suo dirigente supremo. L'espressione "culto della personalità" definisce molto bene questo genere di transfert collettivo su una figura politica, cui hanno contribuito anche i poeti, come testimoniano i panegirici di Eluard dedicati a Stalin o le poesie di Aragon sul ritorno in Francia di Maurice Thorez dopo la sua malattia... Ancora più interessante è a mio avviso il culto del Partito in quanto tale, argomento riguardo al quale sono emblematiche le parole di Aragon: «Il mio Partito mi ha restituito i colori della Francia»^ e così via. È facile riconoscervi la tonalità dell'amore: indirizzate al Partito o a Elsa Triolet, le parole sono molto simili. Il modo in cui il Partito - un'entità

3. L. Aragon, "Du poéte a son Parti", in La Diane Frangaise (1945) {N.d.T). 76

AMORE E POLITICA

che sarebbe ragionevole ritenere nient'altro che uno strumento transitorio dell'emancipazione del proletariato e del popolo - assurge a feticcio è davvero singolare. Non intendo deridere tutto questo, si è trattato di un'epoca di passione politica a cui non possiamo dar seguito e rispetto alla quale dobbiamo essere critici, ma fu intensa e si possono contare a milioni di fedeli che ne presero parte. Tuttavia, poiché stiamo parlando dell'amore, occorre dire che esso non va confuso con la passione politica. Il problema politico per eccellenza è il controllo dell'odio, non l'amore, e l'odio è una passione che fa sorgere in maniera pressoché inevitabile la questione del nemico. Per dirla altrimenti: in politica, dove esistono dei nemici, uno dei ruoli dell'organizzazione, qualunque essa sia, consiste nel controllare o addirittura nell'annullare gli effetti dell'odio; il che non significa affatto "predicare l'amore" ma - e si tratta di un problema intellettuale di primaria importanza - dare del nemico politico la definizione più precisa e ristretta possibile, e non quella più vaga e più estesa, com'è accaduto nel corso di quasi tutto il Novecento. TRUONG:

Conviene separare amore e politica? 77

ELOGIO DELL AMORE

Buona parte dello sforzo richiesto alla riflessione contemporanea consiste nel separare ciò che è stato impropriamente confuso. Insieme alla necessità di circoscrivere, limitare e ricondurre entro confini ben precisi la definizione di nemico, vi è quella di separare rigorosamente dalla politica la definizione di amore, inteso come avventura singolare di una verità della differenza. Quando parlo dell'ipotesi comunista, intendo soltanto dire che le forme future della politica di emancipazione dovranno iscriversi in una rinascita, in una ridefinizione dell'idea comunista, l'idea di un mondo che non è consegnato all'avidità della proprietà privata, di un mondo della libera associazione e dell'uguaglianza. Per dire tutto questo abbiamo nuovi strumenti filosofici e un numero significativo di esperienze politiche locali, la cui concezione è nuova. Per l'amore sarà più facile reinventarsi in questo contesto che nella foria capitalista, perché di sicuro nulla di ciò che è disinteressato può avere vita facile in un mondo dominato dal capitalismo. E l'amore, al pari di ogni procedura di verità, è essenzialmente disinteressato: il suo valore è intrinseco, e va al di là degli interessi immediati dei due individui che vi sono coinvolti. Il significato contenuto nella parola "comunista" non ha un rapporto diretto con BADiou:

78

AMORE E POLITICA

l'amore, eppure questa parola è foriera di nuove condizioni di possibilità anche per l'amore. Esiste un'altra dimensione possibile delle metamorfosi dell'amore nella politica comunista: si tratta delle storie d'amore che nascono sullo sfondo degli scioperi o di altri movimenti sociali. Lei insiste spesso su questa dimensione, poiché essa consente alla trasgressione dell'amore di legarsi alla trasgressione politica del momento. Qual è la peculiarità di questi amori di guerra? TRUONG:

Sono molto sensibile a questo aspetto delle cose, al punto che vi ho dedicato buona parte della mia attività di romanziere e drammaturgo. Così, ad esempio, l'opera teatrale L'Écharpe rouge è incentrata sugli amori lontani di un fratello e di una sorella sullo sfondo delle vicende di un ampio movimento politico che implica lotte popolari, scioperi, manifestazioni... Nel romanzo Calme bloc ici-bas - la cui trama formale è quella dei Miserabili di Victor Hugo - l'affresco rivoluzionario fa da sfondo all'amore di un operaio sciita, Ahmed Aazami, per una terrorista, Elisabeth Cathely, poi a quello del figlio di Elisabeth, Simon, adottato da Ahmed dopo la morte di lei, per Claude Ogasawara, poetessa e figlia di un importante reazionario. In BADiou:

79

ELOGIO DELL AMORE

Ogni caso, si tratta di sottolineare non tanto la somiglianza tra l'amore e l'impegno rivoluzionario, bensì una sorta di risonanza segreta, che si dà nell'intimo dei soggetti, tra l'intensità attinta dall'esistenza individuale allorché essa si fa impegno totale sotto il segno dell'Idea e l'intensità qualitativamente differente conferitale dal lavoro della differenza nell'amore. Sono come due strumenti musicali completamente diversi per timbro e intensità che, messi insieme nello stesso brano da un grande musicista, convergono misteriosamente. Mi si permetta una digressione di natura personale. Certamente quelle opere contengono un bilancio essenziale della mia vita durante gli "anni rossi", tra il Maggio '68 e gli anni Ottanta, periodo nel quale ho maturato la visione politica a cui sono rimasto implacabilmente fedele, e per la quale "comunismo" è solo uno dei nomi possibili. Ma in quella stessa temperie ho anche strutturato la mia vita successiva attorno a processi amorosi in un certo senso definitivi. Ciò che accadde in seguito in quest'ambito fu chiarito da tale origine e dalla sua durata. In particolare, come ho già detto, nacque in me la convinzione - tanto amorosa quanto politica - che non bisogna mai rinunciare; fu perciò il momento in cui la mia vita trovò l'accordo musicale tra politica e amore capace di garantirne l'armonia. 80

6. Amore e arte

TRUONG: Ne II secolo lei commenta un testo di André Breton, Arcano 17, attraverso il quale mostra che il XX secolo è stato una grande epoca della promozione dell'amore come figura di verità. Ma cosa intende dire Breton quando, in Poisson soluble, desidera ridurre «l'arte alla sua espressione più semplice che è l'amore»^?

La proposizione centrale del surrealismo è quella di cui abbiamo parlato proprio all'inizio, ossia - secondo la parola d'ordine di Rimbaud - reinventare l'amore. E per i surrealisti tale reinvenzione era al contempo, e indissolubilmente, un gesto artistico, un gesto esistenziale e un gesto politico: non vi era distinzione fra questi ambiti. L'arte possiede una qualità molto potente, ovvero BADiou:

1. Si veda anche Si votis aimez l'amour... Anthobgie amoureuse du surréalisme, a cura di V. Gille, prefazione di Annie Le Brun, Paris, Syllepse, 2001. 83

ELOGIO DELL AMORE

il fatto che essa rende giustizia all'evento. È anche una delle sue possibili definizioni: l'arte è ciò che nell'ordine del pensiero rende completa giustizia all'evento. In politica gli eventi sono catalogati dalla storia a cose fatte, ma solo l'arte restituisce o tenta di restituire fino in fondo la loro potenza intensiva. Solo l'arte restituisce la dimensione sensibile di quello che è un incontro, una ribellione, una sommossa. L'arte in tutte le sue forme è la grande riflessione sull'evento in quanto tale. Un quadro coglie mediante mezzi che gli sono peculiari qualcosa che non è riducibile a ciò che viene mostrato; l'evento latente "buca", se così si può dire, ciò che viene mostrato. Breton ricorda che da tale punto di vista il legame con l'amore è molto profondo, perché quest'ultimo in fondo è il momento in cui l'evento emerge nell'esistenza. È questo a spiegare humour fon, l'amore folle, perché l'amore è irriducibile a qualunque legge: non esiste una legge dell'amore. Del resto l'arte ha rappresentato spesso il carattere asociale dell'amore; come recita il detto popolare, «gli innamorati sono soli al mondo». Essi sono gli unici depositari della differenza a partire dalla quale sperimentano il mondo. Il surrealismo esalta Xamour fou come forza evenemenziale svincolata dalle leggi. La riflessione sull'amore è anche la riflessione contro ogni 84

AMORE E ARTE

ordine, contro il potere regolante della legge. Il terreno dal quale i surrealisti traevano alimento per la loro volontà di una rivoluzione poetica era la lingua ma anche, lo ripeto, l'esistenza. Da questo punto di vista hanno mostrato un profondo interesse per l'amore e per la sessualità intesi come il principio, la possibile base da cui partire per una rivoluzione esistenziale. Per contro, hanno prestato scarsa attenzione alla durata, proponendo l'amore soprattutto come poesia dell'incontro straordinario, come ad esempio in Nadja, che illustra in modo splendido la poetica dell'incontro incerto e misterioso, di ciò che alla fine si rivelerà un amour fou. Siamo qui agli antipodi del calcolo, nel territorio del puro incontro, eppure manca il registro della durata, la dimensione dell'eternità. Tuttavia alcuni filosofi hanno affermato che l'eternità è l'istante, un'idea che si trova già nel pensiero greco: l'unica dimensione temporale dell'eternità sarebbe l'istante, e ciò darebbe ragione a Breton. Certo, l'istante dell'incontro miracoloso promette l'eternità dell'amore, ma io cerco di proporre una visione dell'eternità meno miracolosa e più laboriosa, vale a dire una costruzione dell'eternità temporale, dell'esperienza del Due, tenace, punto per punto. Ammetto il miracolo dell'incontro, e tuttavia penso che faccia parte della poetica surrealista il 85

ELOGIO DELL AMORE

fatto che lo si isoli, che non lo si orienti verso il laborioso divenire di una verità costruita punto per punto. L'aggettivo "laborioso" va inteso qui in un'accezione positiva. Oltre al miracolo, esiste anche un lavoro dell'amore. Bisogna stare sempre all'erta, in guardia, bisogna ritrovarsi, con se stessi e con l'altro; è necessario pensare, agire, trasformare. E solo allora si otterrà la felicità quale ricompensa immanente della fatica. TRUONG: Sembra strano, allora, che parlando dell'amore lei faccia riferimento così di frequente a Samuel Beckett. Infatti non si può certo dire che l'opera di Beckett sia orientata alla felicità. In che senso quest'opera, ritenuta pessimista e nichilista, lavora a favore di quella "scena del Due" che è l'amore.^

Come ho già detto, nella letteratura che parla dell'amore vi sono relativamente pochi cenni riguardanti la prova della durata. È davvero sorprendente. Prendiamo il teatro. Se consideriamo le opere che mettono in scena i guai dei giovani innamorati alle prese con il dispotismo dell'universo familiare - uno dei temi classici -, tutte potrebbero avere come sottotitolo le parole di Marivaux: Il trionfo dell'amore. Obbedendo a BADiou:

AMORE E ARTE

questo modello, molte opere narrano come i giovani, spesso con l'aiuto di domestici o di altri complici, la facciano in barba ai vecchi e raggiungano il loro scopo, ovvero il matrimonio. E il trionfo dell'amore, ma non la sua durata; c'è solo quello che si potrebbe definire l'intrigo dell'incontro. I grandi romanzi sono spesso incentrati sull'impossibilità dell'amore, sulla prova, la tragedia, la distanza, la separazione, la fine e così via, eppure della durata positiva si parla pochissimo. Si può anche osservare che il legame coniugale non costituisce il tema di quasi nessuna opera importante: è un dato di fatto che gli artisti non vi abbiano tratto molta ispirazione. Troviamo però qualcosa di molto particolare su questo argomento in Beckett il quale, definito uno scrittore della disperazione, dell'impossibile, è anche uno scrittore dell'ostinazione dell'amore. Consideriamo ad esempio l'opera teatrale Giorni felici, che è la storia di un'anziana coppia. Si vede solo la moglie, sepolta fino alla vita in un mucchio di sabbia, mentre il marito sta in un buco dietro la scena da dove può uscire solo strisciando. È tutto in rovina, la donna affonda sempre più nel cumulo di sabbia, eppure dice: «Un altro giorno felice». E lo dice perché c'è l'amore, questa forza potente e inalterabile che ha strutturato la sua esistenza in appa87

ELOGIO DELL AMORE

renza tanto disgraziata. E l'amore è la forza nascosta di questa catastrofe. In un meraviglioso testo breve intitolato Basta, Beckett narra il vagabondare di un'anziana coppia in un paesaggio montuoso e desertico. E il racconto è quello dell'amore, della durata dell'anziana coppia, racconto che tuttavia non nasconde in alcun modo il declino fisico, la monotonia dell'esistenza, la difficoltà sempre crescente della vita sessuale e così via. Il testo parla di tutto ciò, ma lo pone sotto il segno della splendida potenza dell'amore e dell'ostinazione a durare che ne costituisce il cuore. TRUONG: Dal momento che si parla di arte drammatica, vorrei chiederle dell'amore singolarissimo per il teatro che lei ha provato fin da bambino. Prima di scrivere la trilogia di Ahmed, che mette in scena una sorta di Scapin contemporaneo, quand'era giovane lei ha impersonato il ruolo di protagonista nelle Fourberies de Scapin. Qual è la natura di questo amore intramontabile per il teatro?

L'amore che nutro per il teatro è un sentimento complesso e assolutamente originario, forse persino più forte dell'amore per la filosofia che è venuto dopo, in maniera più graduale e BADiou:

AMORE E ARTE

difficoltosa. Credo che ad affascinarmi nel teatro, quand'ero giovane e calcavo le scene, sia stato il sentimento immediato che la lingua e la poesia abbiano un legame quasi inesplicabile con il corpo. In ultima analisi, forse il teatro era già allora una prefigurazione di quello che sarebbe stato in seguito l'amore, perché la scena condensava l'istante in cui mente e corpo diventano indistinguibili, al punto che è impossibile dire: «Questo è un corpo» oppure «Questa è un'idea». Vi è una mescolanza dei due, il linguaggio si fa corpo proprio come quando si dice «ti amo» a qualcuno: lo si dice a una persona viva, che ci sta davanti, ma ci si rivolge anche a qualcosa che non è riducibile a questa semplice presenza materiale, qualcosa che è al di là dell'essere amato e al contempo è in lui. Ora, il teatro è proprio questo, in modo originario, è l'idea incarnata, l'idea-che-prende-corpo. L'idea ancora, potrei aggiungere, perché com'è noto nel teatro ci sono le ripetizioni. «Daccapo», dice il regista; l'idea infatti non prende corpo facilmente, il rapporto di un'idea con lo spazio e i gesti è complesso, ed è necessario che sia al contempo spontaneo e deliberato. Succede la stessa cosa anche nell'amore: il desiderio è una forza immediata, ma l'amore chiede altresì cura, ripetizioni, vive sotto il segno della replica. «Dimmi ancora 89

ELOGIO DELL AMORE

che mi ami», e spessissimo: «Dimmelo meglio». E il desiderio si rinnova ogni volta, le carezze amorose sono scambiate all'insegna di un'invocazione - «Ancora! Ancora!» - l'intimità fisica è il momento in cui l'esigenza del gesto è sostenuta dall'insistere della parola, da una ^'dichiarazione" sempre nuova. È noto che a teatro il tema del gioco amoroso è decisivo, e che è tutta questione - appunto - di dichiararsi. Ed è l'esistenza di questo teatro dell'amore, di questo gioco dell'amore e del caso, a rendere tanto potente - almeno per me - l'amore per il teatro. Si tratta del resto anche della posizione sostenuta dal drammaturgo Antoine Vitez, che nel 1984 ha messo in scena la sua opera L'Écharpe rouge al Festival di Avignone, con musiche di Georges Aperghis. «È quello che avrei sempre voluto portare in scena: mostrare la forza violenta delle idee, il modo in cui piegano e tormentano i corpi», ha scritto. Lei condivide questo punto di vista.^ TRUONG:

B A D i o u : Assolutamente. Da qualche parte il poeta portoghese Pessoa dice: «L'amore è un pensare». E un'affermazione apparentemente paradossale, perché si è sempre sostenuto che l'amore è 90

AMORE E ARTE

fatto di corpi, desiderio, affezioni, cioè proprio tutto ciò che non è ragione né pensiero. Ma lui dice: «L'amore è un pensare». Credo abbia ragione, penso che l'amore sia un pensare e che il rapporto tra questo pensiero e il corpo sia molto particolare e - come diceva Antoine Vitez - ineluttabilmente segnato da una violenza di cui tutti noi facciamo esperienza nella vita. È vero, l'amore può piegare i corpi, causare immense sofferenze; l'amore non è un lungo fiume tranquillo, come s'incaricano di dimostrarci tutti gli amori che portano al suicidio o all'omicidio. A teatro l'amore non è soltanto, né soprattutto, il vaudeville del sesso o la galanteria innocente, è anche la tragedia, la rinuncia, il furore. Il rapporto fra il teatro e l'amore è altresì l'esplorazione dell'abisso che separa i soggetti, e la descrizione della fragilità di quel ponte che l'amore getta tra due solitudini. Occorre tornare sempre alla medesima questione: che cos'è un pensiero che si dispiega come facendo la spola tra due corpi sessuati? Ma - e questo risponde alla sua domanda - di cosa avrebbe parlato il teatro se non ci fosse stato l'amore? Avrebbe parlato, e in realtà l'ha fatto estesamente, della politica. Diciamo allora che il teatro è politica e amore e, più in generale, il loro intrecciarsi. Del resto è possibile definire la tragedia sostenendo che essa 91

ELOGIO DELL AMORE

intreccia politica e amore. Ma l'amore per il teatro è anche necessariamente amore per l'amore, perché senza le storie d'amore, senza la lotta della libertà amorosa contro il contratto familiare, il teatro si ridurrebbe a poca cosa. Le commedie antiche come quelle di Molière raccontano essenzialmente in che modo dei giovani che si sono incontrati per caso debbano eludere l'intrigo del matrimonio combinato dai genitori. Il conflitto teatrale più comune, più sfruttato, è quello che vede contrapporsi il caso dell'amore alla necessità della legge. In modo più sottile, è la battaglia dei giovani, sostenuti dal proletariato (schiavi e domestici), contro i vecchi, spalleggiati dalla Chiesa e dallo Stato. A questo punto mi si potrà obiettare che la libertà ha vinto, che non esistono più i matrimoni combinati e la coppia è una creazione pura. Ma siamo sicuri che sia proprio vero.? La libertà... quale libertà esattamente.? A quale prezzo? Ecco qual è la vera domanda: che prezzo ha pagato l'amore per l'apparente trionfo della sua libertà? Nel suo amore per il teatro - non dimentichiamo che lei ha fatto parte di una compagnia e ha vissuto in mezzo ad attori e tecnici - non vi è anche l'amore per una comunità, per un collettivo, per un gruppo? Il teatro non è forse TRUONG:

92

AMORE E ARTE

portatore di un amore che appartiene alla sfera della fratellanza? Sì, certamente. Il teatro è il collettivo, è la forma estetica della fratellanza, ed è per questo che secondo me in tutto il teatro vi è un elemento comunista, dove per "comunista" intendo ogni divenire che fa prevalere l'interesse comune sull'egoismo, l'opera collettiva sull'interesse privato. Sia detto per inciso, l'amore è comunista in questo senso, qualora si ammetta, come faccio, che il vero soggetto dell'amore è il divenire della coppia e non la soddisfazione degli individui che la costituiscono. Da qui si può trarre un'altra possibile definizione dell'amore: comunismo minimo! Tornando al teatro, ciò che mi colpisce è l'estrema precarietà della comunità di una tournée teatrale. Penso a quei momenti particolarissimi, laceranti, in cui la comunità si scioglie: si è fatta una tournée, si è vissuto insieme per un mese o più e poi, a un certo punto, ci si separa. Il teatro è anche questa prova della separazione, la profonda malinconia che circonda il momento in cui la fratellanza nata dal recitare insieme in una compagnia si scioglie. Ci si scambiano i numeri di telefono, si promette di chiamare, ma non lo si farà; è la fine, ci si separa. Ora, nell'amore la questione della separaBADiou:

93

ELOGIO DELL AMORE

zione è così importante che si può quasi definire l'amore come una battaglia vinta contro la separazione. Anche la comunità amorosa è fragile, e per mantenerla e dispiegarla ci vuole ben più che un numero di telefono. che cos'è l'amore per il teatro dall'interno, cioè dal punto di vista dell'attore che lei è stato e che forse desidera tornare a essere portando in scena alcuni monologhi tratti da Ahmed le subtil o da Ahmed il filosofia TRUONG: E

B A D i o u : È l'amore particolare di dare il proprio corpo in preda alla lingua, in preda all'idea. Vede, quale che sia la sua avversione per la recitazione e la finzione, ogni filosofo è un attore perché è sin dall'epoca dei grandi pensatori greci che il filosofo parla in pubblico. Di conseguenza, la filosofia comporta sempre un elemento di esposizione di sé, e ciò fa sì che la dimensione orale della filosofia - un punto di disaccordo tra me e Jacques Derrida, il quale respingeva l'oralità in nome dello scritto, sebbene lui stesso avesse dato prova di straordinarie doti da attore - consista in una presa da parte del corpo, in un'operazione di transfert. Si è spesso rimproverato al filosofo di essere un illusionista che affascina la gente con mezzi artifi94

AMORE E ARTE

ciosi e che, facendo opera di seduzione, la conduce a verità improbabili. Nel libro v della Repubblica di Platone (quest'opera immensa di cui sto preparando una "traduzione" integrale molto particolare) c'è un passo straordinario. Socrate inizia a definire che cos'è un vero filosofo e, bruscamente, sembra cambiare argomento. Ecco la mia versione di questo passo (parla Socrate): «Bisogna che vi ricordi ciò di cui la reminiscenza dovrebbe essere estremamente viva in voi? Quando parliamo di un oggetto d'amore, supponiamo che l'amante ami questo oggetto nella sua totalità. Non ammettiamo che il suo amore ne scelga una parte e ne respinga un'altra». I due giovani sembrano stupefatti. E Adimanto a incaricarsi di esprimere il loro disorientamento: «Caro Socrate! Che rapporto c'è tra questo excursus sull'amore e la definizione di filosofo?» «Ah, ma bene, nostri giovani innamorati! Incapaci di riconoscere che, come ha detto il grande poeta portoghese Fernando Pessoa, "l'amore è un pensare". Ecco cosa vi dico, miei cari giovani: chi non comincia dall'amore non saprà mai cos'è la filosofia»^. 2. Platone, Repubblica, libro V, 474 c-d. Nella traduzione italiana della Repubblica fatta da F. Gabrieli (Milano, BUR, 1990, voi. 2, p. 195) si legge: «Bisognerà che ti si ricordi, dissi, o lo ricordi già da te, che colui che diciamo amare una cosa bisogna che risulti, se è detto bene, non già amante di essa una parte sì e una parte no, ma tutta quanta essa è?» {N.d. T). 95

ELOGIO DELL AMORE

Eh, sì! Dobbiamo seguire il nostro vecchio maestro. Bisogna cominciare dall'amore. Noi filosofi non abbiamo poi così tanti mezzi; se ci si toglie quello della seduzione ci troveremo davvero disarmati. E dunque essere attore è anche questo, è sedurre in nome di qualcosa che, in fin dei conti, è una verità.

96

Per concludere

Vorrei tornare alla questione dell'amore da reinventare e da difendere. In Sarkozy: di che cosa è il nomeì lei sostiene che la reinvenzione dell'amore è uno dei possibili nuclei di resistenza all'oscenità commerciale e all'attuale sbandamento politico della sinistra. In che modo l'amore potrebbe costituire una qualunque resistenza al mondo di cui secondo lei il presidente francese è l'emblema? TRUONG:

B A D i o u : Penso sia molto importante capire che la Francia è il Paese delle rivoluzioni e al tempo stesso terreno di forti reazioni: si tratta di un elemento dialettico fondamentale per comprendere questo Paese. Ne discuto spesso con i miei amici stranieri, perché loro continuano a credere al mito di una Francia meravigliosa, sempre sul punto di escogitare nuove invenzioni rivoluzionarie. Pertanto 99

ELOGIO DELL AMORE

l'elezione di Sarkozy li ha colti di sorpresa, dato che non s'iscrive affatto in tale quadro... Ribatto che fanno una storia della Francia nella quale si succedono i filosofi dell'Illuminismo, Rousseau, la Rivoluzione francese, il Giugno '48, la Comune di Parigi, il Fronte popolare, la Resistenza, la Liberazione e il Maggio '68. Benissimo. Il problema è che ne esiste anche un'altra, di storia: la Restaurazione del 1815, i trattati di Versailles, l'Unione sacra durante la prima guerra mondiale, Pétain, le orribile guerre coloniali... e Sarkozy. Vi sono quindi due storie della Francia, intrecciate l'una all'altra. In realtà, laddove si scatenano grandi isterie rivoluzionarie, in risposta si hanno immancabilmente reazioni ossessive. Da questo punto di vista, penso che in gioco ci sia anche l'amore, il quale del resto è sempre stato legato agli avvenimenti storici: il Romanticismo amoroso è legato alle rivoluzioni del xix secolo; André Breton vuol dire Fronte popolare, Resistenza, lotta antifascista; il Maggio '68 è stata una grande esplosione in cui si sono indagate nuove concezioni della sessualità e dell'amore. Ma quando il contesto è opprimente e reazionario, ciò che si tenta di mettere dl'ordine del giorno è l'identità, la quale può bensì assumere varie forme, e tuttavia rimane sempre identità. E Sarkozy non si è certo tirato

PER C O N C L U D E R E

indietro. Primo bersaglio: i lavoratori di origine straniera. Strumento: leggi feroci e repressive. Campo in cui sì era già allenato quando ricopriva la carica di ministro dell'Interno. La posizione che sostiene mescola identità francese e identità occidentale, ed egli non esita a inscenare un numero coloniale suir'uomo africano". La proposta reazionaria è sempre quella di difendere i "nostri valori" e di adattarci allo stampo universale del capitalismo globalizzato quale unica identità possibile. La tematica della reazione è immancabilmente una tematica identitaria rozza, qualunque forma essa assuma. Ora, quando a prevalere è la logica dell'identità, l'amore è minacciato per definizione, poiché si mettono in questione la sua inclinazione per la differenza, la sua dimensione asociale, il suo lato indomito, persino violento. E si farà propaganda a favore di un "amore" in tutta sicurezza, perfettamente in linea con le altre pratiche securitarie^ Di conseguenza, difendere l'amore in ciò che ha di trasgressivo ed eterogeneo rispetto alla legge è un compito molto attuale. Nell'amore, come minimo, ci si affida alla differenza anziché sospettarne. La reazione, infatti, impone sempre di diffidare della differenza a favore dell'identità: è la sua massima generale. Se invece vogliamo aprirci alla differenza e a ciò che essa implica.

ELOGIO DELL AMORE

ovvero a che il collettivo sia capace di estendersi al mondo intero, una delle esperienze individuali praticabili è la difesa dell'amore: al culto identitario della ripetizione è necessario contrapporre l'amore per ciò che è diverso, unico, per ciò che non ripete nulla, che è erratico e straniero. Nel 1982 scrivevo in Jhéorie du sujeP. «Amate ciò che non vedrete mai due volte». TRUONG: Del resto è in tal senso che Elogio dell'amore di Jean-Luc Godard, l'opera cinematografica in forma di cantata che ha ispirato il titolo del nostro dialogo, propone un accostamento, una corrispondenza tra amore e Resistenza... B A D i o u : Proprio così. Godard ha sempre inserito nei suoi film, momento storico dopo momento storico, ciò che riteneva i punti di resistenza, i punti di creazione, e più in generale tutto quello che ai suoi occhi meritava di entrare nella composizione di un'immagine. Riguardo all'amore, per lui fondamentale, a me sembra che egli oscilli tra una visione molto puritana della sessualità e una tensione propriamente amorosa di cui le depositarie sono soprattutto le donne, tanto che per ogni uomo accordarsi con loro, o accettare la loro autorità su questo punto, è una prova. Ho appena

PER C O N C L U D E R E

lavorato con lui al suo prossimo film, dove forse farò una breve comparsa nel ruolo del filosofoconferenziere in una nave da crociera di lusso... o forse no, perché chi può sapere cosa ne farà alla fine il regista di tutte le riprese che sono state girate? Ho potuto ammirare da vicino la sua precisione e il suo rigore unici. E si tratta quasi sempre dell'amore. Tuttavia, la differenza tra noi, per quanto riguarda il rapporto tra amore e resistenza, risiede nella malinconia che in Godard ammanta tutte le cose. Tale coloritura soggettiva mi è irrimediabilmente estranea, anche quando si parla dell'amore. Lei ritiene che l'interesse per le persone in vista, nuove divinità di un Olimpo televisivo, abbia a che fare unicamente con l'illusione politica? O testimonia invece un fascino per le storie d'amore che dipende da un sapere popolare dell'intensità amorosa? TRUONG:

Il fenomeno può essere letto da due differenti punti di vista. Da una prospettiva politica, si giungerebbe rapidamente alla conclusione che si tratta di un'impostura: s'intrattengono le persone, le si affascina con queste storie e in tal modo le si distoglie completamente dal nocciolo BADiou:

103

ELOGIO DELL AMORE

della questione. Quale interesse può avere in politica il fatto che Carla sia succeduta a Cécilia? Ovviamente nessuno. Ma si può anche cercare di interpretare in modo diverso la pubblicità data a questi episodi chiedendosi: perché funziona? Perché vi è un interesse universale per le storie d'amore. Abbiamo sempre assistito alla messa in scena degli amori della gente importante a beneficio del popolo. Perché? Anche la risposta a questa domanda è duplice. Si può addurre l'universalità dell'amore: come tutti, Sarkozy soflFre, aspetta disperato un sms che non arriva. Se ci spostiamo su un altro piano, passando dalle verità politiche alle verità amorose, il nemico politico finisce per assomigliarci, il che non è glorioso, ma riposante. Che un re possa soffrire per amore fa sì che in qualche modo egli possa entrare in comunicazione con il contadino; su tale piano, il contadino è re. Si tratta del lato romantico della cosa, l'amore sempre e ovunque. Ma, e veniamo alla seconda lettura, questa apparente comunanza nella passione dimostra altresì che il re, il presidente, il Fùhrer, il Padre del popolo non hanno niente di tanto straordinario; anche loro possono essere cornuti. Non c'è quindi alcuna ragione di venerarli né di temerli, e per questa via ritroviamo la politica, o quanto meno il suo substrato soggettivo di base. 104

PER C O N C L U D E R E

In politica, l'abbiamo detto, esistono dei nemici, e dunque non ci preoccuperemo delle loro pene d'amore - non ci faremo prendere per il naso, se mi passate l'espressione. La lucidità politica impone di affermare che il fatto che Sarkozy sia stato o meno tradito dalla moglie non è francamente un nostro problema. Ma in un altro registro, quello di un sapere diffuso che concerne le virtù dell'amore - un registro del resto saldamente stabilito dal cristianesimo -, è necessario riconoscere l'esistenza di un'attenzione concentrata sulla visibilità dell'amore. E tale visibilità, in fondo, appartiene all'ambito sconfinato nel quale si modella, con materiali spuri, il coraggio politico, il cui punto di partenza è sempre la constatazione che i nemici non hanno alcun valore sovrannaturale né alcuna forza trascendente. Penso - per non rimanere confinati alle mediocrità di Sarkozy - a un esempio di amore intenso, sublime, tratto dalla nostra storia: quello che all'epoca della Fronda legò la reggente Anna d'Austria a quel politico geniale, corrotto e scaltro che era Mazzarino. Dal punto di vista dei ribelli, quell'amore fu un ostacolo terribile e insormontabile (la reggente non avrebbe mai abbandonato il suo uomo) e alimentò in modo sostanziale la polemica popolare, la quale rappresentava Mazzarino come un perverso 105

ELOGIO DELL AMORE

farabutto. Non si potrebbe trovare modo migliore di dire che fra la politica e l'amore esistono soltanto rapporti ambigui, una sorta di membrana porosa, o di passaggio vietato, per descrivere il quale sono necessarie niente meno che le risorse del teatro. Commedia? Tragedia? Entrambe. Amare significa essere alle prese, al di là di ogni solitudine, con tutti gli aspetti del mondo capaci di animare l'esistenza. Questo mondo è per me la fonte della felicità dispensata dall'essere con l'altro. "Ti amo" diventa allora: nel mondo c'è la fonte che tu rappresenti per la mia esistenza. Nell'acqua di tale sorgente vedo la nostra gioia, la tua anzitutto. Vedo, come nella poesia di Mallarmé: Nell'onda te divenuta Tua fervida gioia nuda^.

1. S. Mallarmé, Arietta «Qualunque una solitudine...», in Poesie e prose, tr. it. di A. Guerrini, Milano, Garzanti, 1995 (N.d.T). 106

Bibliografia

Agamben, Giorgio, L'amico, Roma, Nottetempo, 2007. Agamben, Giorgio, (con Piazza, Valeria, Alunni, Charles e Gayraud, Joél), L'Ombre de l'amour. Le concept d'amour chez Heide^er, Paris, Payot & Rivages, 2003. Badiou, Alain, L'Écharpe rouge, Paris, La Découverte, 1979. Badiou, Alain, Théorie du sujet, Paris, Seuil, 1982. Badiou, Alain, Manifesto per la filosofia, Napoli, Cronopio, 2008. Badiou, Alain, Condìtions, Paris, Seuil, 1992. Badiou, Alain, Ahmed le subtil. Farce, Arles, Actes Sud, 1994. Badiou, Alain, Ahmed ilfilosofi).Farsa in ventidue scenette, Genova, Costa & Nolan, 1996. Badiou, Alain, Ahmed se fàche. Jhéàtre, Arles, Actes Sud, 1995. Badiou, Alain, Calme bloc ici-bas, Paris, POL, 1997. Badiou, Alain, Li secolo, Milano, Feltrinelli, 2006. Badiou, Alain, Sarkozy: di che cosa è il nome?, Napoli, Cronopio, 2008. 109

ELOGIO DELL AMORE

Bauman, Zygmunt, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Roma-Bari, Laterza, 2006. Beauvoir, Simone de, Il secondo sesso, Milano, il Saggiatore, 1961. Beckett, Samuel, Giorni felici, Torino, Einaudi, 1971. Beckett, Samuel, Basta, in Teste-Morte, Torino, Einaudi, 1980. Breton, André, Poisson soluble, Paris, Gallimard, 1924. Breton, André, Arcano 17, Napoli, Guida, 1987. Claudel, Paul, Crisi di mezzogiorno, Milano, I.S.U., 2006.

Claudel, Paul, La scarpina di raso, Milano, Massimo, 2000.

Derrida, Jacques, Politiche dell'amicizia, Milano, RafFaello Cortina Editore, 1995. Fraisse, Geneviève, in Aa.Vv., L'Exercice du savoir et la différence des sexes, Paris, L'Harmattan, 2001. Gille, Vincent (a cura di). Si vous aimez l'amour... Anthologie amoureuse du surréalisme, prefazione di Annie Le Brun, Paris, Syllepse, 2001. Godard, Jean-Luc, Elogio dell'amore, 2001. Gorz, André, Lettera a D. Storia di un amore, Palermo, Sellerio, 2008. Lancelin, Aude e Lemonnier, Marie, / filosofi e l'amore. L'eros da Socrate a Simone de Beauvoir, Milano, RafFaello Cortina Editore, 2008. Lévinas, Emmanuel, Il tempo e l'altro, Genova, Il Melangolo, 1987. Mallarmé, Stéphane, Arietta «Qualunque una solitudi50

BIBLIOGRAFIA

ne...», in Poesie e prose, Milano, Garzanti, 1995. Rimbaud, Arthur, Una stagione all'inferno. Deliri /, Rimini, Guaraldi, 1995. Schopenhauer, Arthur, Il mondo come volontà e rappresentazione, Milano, BUR, 2002. Sennett, Richard, L'uomo jlessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano, FeltrineUi, 2000. Truong, Nicolas (a cura di), Le Théàtre des idées: Cinquante penseurs pour comprendre le XXI' siede, Paris, Flammarion, 2008.