Una quindicina di scienziati e filosofi italiani interessati a discipline diverse presentano le loro opinioni sul proble
240 72 117MB
Italian Pages 394 Year 1990
Table of contents :
F. Selleri e V. Tonini
Introduzione
Fabio Minazzi
Realismo senza dogmi
Silvio Bergia
Strutture e dimensionalità dello spaziotempo: realtà, modello o occasione di formalismo?
Giancarlo Scalera
Modelli evolutivi globali nelle scienze della Terra
Mario Castellana
Modelli e realtà in Ludwig Boltzmann
Carlo De Marzo
Recenti sviluppi dell'astrofisica
Paolo Manzelli
Crescita di un nuovo paradigma in chimica: relazione tra energia materia ed informazione e nuovo approccio creativo per la educazione chimica
Umberto Bartocci
Fondamenti della teoria dei numeri reali
V. Michele Abrusci
Sulla struttura della scienza empirica: cosa può dire un logico, oggi
Erasmo Recami e Vìlson T. Zanchin
Particelle elementari quali micro-universi
Luigi Borzacchini
Quanto grande è il regno della sintassi?
Giovanni Boniolo
Modelli, immagini e intuizioni del mondo
Bruno Giorgini
Paradigma galileiano o paradigma indiziario?
Franco Selleri
I due modelli della realtà
Alessandro Braccesi
Le idee degli antichi sulla strutturazione intima della materia
Augusto Garuccio
Il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: due modelli della realtà fisica a confronto
Rossella Lupacchini
Verso un'interpretazione realistica della teoria dei quanti
Valerio Tonini
Il realismo scientifico
DOVE VA LA SCIENZA La questione del realismo a cura di F. Sellerie V. Tonini
•
o
EDIZIONI DEDALO