Weaning. Lo svezzamento come conflitto 9788857550824

Il testo sullo svezzamento che qui viene presentato fu esposto da Melanie Klein nell'ambito di una serie di lezioni

391 137 347KB

Italian Pages 73 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Weaning. Lo svezzamento come conflitto
 9788857550824

Table of contents :
Frontespizio......Page 4
Prefazione. Frau Klein: dell'angoscia del campo trascendentale di Giacomo Clemente......Page 6
Melanie Klein. Weaning......Page 18
1.......Page 50
2.......Page 54
3.......Page 64
4.......Page 71

Citation preview

MIMESIS / ETEROTOPIE N. 492 Collana diretta da Salvo Vaccaro e Pierre Dalla Vigna Comitato scientifico

Pierandrea Amato (Università degli Studi di Messina), Stefano G. Azzarà (Università di Urbino), Pierre Dalla Vigna (Università degli Studi “Insubria”, Varese), Giuseppe Di Giacomo (Sapienza Università di Roma), Maurizio Guerri (Accademia di Belle Arti di Brera), Salvo Vaccaro (Università degli Studi di Palermo), José Luis Villacañas Berlanga (Universidad Complutense de Madrid), Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Jean-Jacques Wunemburger (Université Jean-Moulin Lyon 3), Micaela Latini (Università degli Studi di Cassino), Luca Marchetti (Università Sapienza di Roma)

I testi pubblicati sono sottoposti a un processo di peer-review

MELANIE KLEIN

WEANING Lo svezzamento come conflitto a cura di Giacomo Clemente Postfazione di Adriano Voltolin

MIMESIS

Traduzione di Giacomo Clemente

MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine) www.mimesisedizioni.it [email protected] Collana: Minima Eterotopie, n. 492 Isbn: 9788857550824 © 2018 – MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 / 24416383

PREFAZIONE FRAU KLEIN: DELL’ANGOSCIA, DEL CAMPO TRASCENDENTALE di Giacomo clemente

Il testo sullo svezzamento che qui viene presentato fu esposto da Melanie Klein nell’ambito di una serie di lezioni aperte al pubblico alla Caxton Hall di Londra nel febbraio del 1936. Scritto un anno dopo A Contribution to the Psychogenesis of Manic-Depressive States (che, a sua volta, rappresenta una rielaborazione di uno studio presentato al Congresso di Lucerna, nell’agosto del 1934), in cui Klein precisa dal punto di visto teorico e clinico la «posizione depressiva», il saggio sullo svezzamento ha per oggetto quelle che si potrebbero descrivere come delle strategie di contenimento delle angosce primarie del bambino. Il caso di Rita cui la Klein accenna ha in questo senso delle connotazioni cliniche molto precise. Le angosce schizo-paranoidi sono angosce di tipo persecutorio: nell’immediatezza della relazione oggettuale, l’angoscia per le ritorsioni del seno conseguente all’aggressione del corpo materno da parte delle pulsioni sadico-orali, mette in moto meccanismi difensivi centrati sulla scissione e la proiezione di oggetti parziali cattivi (meccanismi, questi, puntualizzati in Notes on

Some Schizoid Mechanisms del ’46, ma già qui resi operativi, come testimoniato, tra l’altro, dal poscritto del ’52. A tal proposito, per la collocazione clinica di Weaning, rimando il lettore all’approfondita Postfazione). Fortemente nevrotica, Rita presenta all’osservazione clinica caratteristiche molto diverse, benché queste siano dovute, certamente, anche all’insufficiente superamento delle angosce paranoidi. Dopo uno svezzamento difficile Rita rifiuta che il biberon, sostituto del seno, sia sostituito da cibo ordinario. È evidente che qui non sia in questione la dieta di Rita, dal momento che il latte continua a voler esserle somministrato da un bicchiere, quanto alla stabilità del suo oggetto interno. Alla sensazione di aver perso per sempre l’oggetto amato interiorizzato si aggiunge il senso di colpa, che in Rita è insostenibile, per averlo fantasticamente distrutto assimilandolo. L’angoscia di Rita è intollerabile così come, allora, è intollerabile la sostituzione: «Questo fallimento era dovuto, da una parte, alla incapacità della bambina di aver a che fare con i suoi fortissimi conflitti, e dall’altra – e questo, di nuovo, diventa parte del conflitto interno – alla reale condotta della madre che era una persona altamente nevrotica» (p. 34). Da una parte, l’incapacità della bambina a far fronte al senso di colpa, dall’altra, l’incapacità della madre a contenere le angosce depressive di Rita. Benché al centro di Weaning vi siano le strategie di contenimento delle angosce depressive (l’analisi è cioè, per così dire, a parte obiecti), l’indicazione kleiniana sull’incapacità della bambina non è da sotto-

valutare neanche in questo studio, come dimostrato dall’accenno sul desiderio di riparazione (p. 29), la cui simbolizzazione non è, in ultima istanza, che il compimento del lavoro del lutto. In questo senso, Love, hate and reparation1, scritto con Joan Riviere nel 1937, risulta essere un testo complementare (l’analisi è qui, per così dire, a parte subiecti). Fatto testimoniato, oltre che da una lunga citazione tratta da Weaning, dalla ricorrenza di enunciati di questo tipo: «Il momento in cui egli [il bambino] è psicologicamente capace di rimpiazzare questo primo cibo [il latte] con altri cibi è perciò un argomento di suprema importanza»2. Oltre ad essere la prova che nel triennio che va dal 1935 al 1937 lo svezzamento rappresenta per Klein un argomento clinicamente fondamentale, la «suprema importanza» cui si riferisce la citazione è dettata dal fatto che i processi integranti della capacità di riparazione, quali lo spostamento o la sostituzione dell’oggetto amato (determinato dalla paura di dipendere dalla madre, sul presupposto della paura della sua distruzione), la dissociazione dei sentimenti sessuali da quelli amorevoli e la rimozione degli impulsi e dei sentimenti sessuali, stanno alla base dello «sviluppo della cultura e della civiltà nel suo insieme»3. Da una parte, come s’è detto, la capacità del bambino di mettere in moto, spinto dall’angoscia depres1 2 3

M. Klein-J. Riviere, Amore, odio, riparazione, AstrolabioUbaldini, Roma 1969. Ivi, p. 86. Ivi, p. 87.

siva, i meccanismi difensivi riparatori (a patto che il senso di colpa per la perdita della madre non sia troppo forte); dall’altra, la capacità della madre a contenere (ovvero a significare) le angosce del bambino (a patto che non sia una madre nevrotica, come spesso suggerisce Klein in Weaning). Questa separazione, tuttavia, non toglie la centralità della loro combinazione che dunque rende i due lati della relazione ibridati, comunicanti, inscindibili e inseparabili (complementari, appunto); come a dire che la capacità del bambino diviene realmente operativa soltanto con la presenza ambientale di una madre buona, o che la capacità della madre diviene realmente operativa sul presupposto della tolleranza psichica delle frustrazioni del bambino (come mostra, a rovescio, il caso dell’invidia in cui il seno è aggredito proprio perché è un seno benevolo). *** Già da questi brevi cenni si può comprendere come uno degli aspetti della radicalità clinica della Klein risieda sull’accento dato all’angoscia come effetto di quel prius rappresentato dalla pulsione di morte. Occorre sottolineare, allora, che sebbene l’angoscia depressiva abbia un volto diverso da quella paranoide (se in questa divora e fa a pezzi, nell’altra è incentivo alla creatività e al lavoro a vantaggio della generazione del simbolo), non va dimenticato che la categoria di «posizione» di cui parla Klein non stabilisce in nessun modo una si-

nonimia con la categoria di «fase» o quant’altro, come se il superamento di una comportasse la risoluzione ultimativa dell’altra in un piano di definitiva progressività orizzontale. Ciò significa che nella posizione depressiva le difese maniacali messe in atto dal bambino prima del meccanismo riparativo, se patologiche, potrebbero portare ad una regressione verso la posizione schizo-paranoide. Un modo per dire, questo, che la posizione schizo-paranoide non si esaurisce con l’introiezione dell’oggetto totale che, anzi, potrebbe risultare insopportabile, producendo così un circolo vizioso (accennato da Klein anche in questo studio, p. 26), in cui il bambino regredirebbe alla posizione schizo-paranoide senza riuscire a superarla4. Così, scrive Klein, «il mondo degli oggetti nei primi due o tre mesi del bambino potrebbe essere descritto come consistente di parti o porzioni del mondo reale, gratificanti oppure ostili e persecutorie» (p. 24). Dunque, quello del bambino nei primi mesi ma sopratutto – ed è quello che qui mi interessa – quello dell’adulto in analisi, è un mondo popolato da parti e porzioni del mondo reale che facendo riferimento all’angoscia, corre sempre sul limite della propria emersione (e motiva, perciò, un testo del tipo di Weaning). Non è questa la descrizione clinica di un passaggio teoreticamente molto enigmatico dell’hegeliana Filosofia dello spirito jenese del 1805-1806 (che Slavoj Žižek ha avuto il merito 4

Rimando qui a A. Voltolin, Melanie Klein, Paravia Bruno Mondadori Editore, Milano 2003, pp. 141-145.

«scoprire» da un vertice filosofico tutto sommato non troppo distante da ciò che si sta dicendo5)? Vediamo: L’uomo è questa notte, questo puro nulla, che tutto racchiude nella sua semplicità – una ricchezza senza fine di innumerevoli rappresentazioni e immagini, delle quali nessuna gli sta di fronte o che non sono in quanto presenti. Ciò che qui esiste è la notte, l’interno della natura – un puro Sé; in fantasmagoriche rappresentazioni tutt’intorno è notte, improvvisamente balza fuori qui una testa sanguinante, là un’altra figura bianca, e altrettanto improvvisamente scompaiono. Questa notte si vede quando si fissa negli occhi un uomo – si penetra in una notte, che diviene spaventosa; qui a ognuno sta sospesa di contro la notte del mondo6.

C’è riferimento filosofico più adeguato per descrivere la posizione psicotica – questa notte del mondo spaventosa e distruttiva popolata da oggetti parziali, scissi e proiettati? Non è questa la rappresentazione di tale regressione sempre possibile? Di una regressione che dunque, nella propria notte, toglie fluidamente ogni riferimento alla determinatezza dell’Io e del (suo) oggetto, dal momento che l’Io, kleinianamente, non è nient’altro che il punto di sporgenza (si badi – instabile e sempre precario) prodotto dalle strategie difensive che provano a controllare l’emergere delle pulsioni? Non è un caso che nel suo volume sulla Klein Julia Kri5 6

Cfr. S. Žižek, Il soggetto scabroso. Trattato di ontologia politica, Raffaello Cortina, Milano 2003. G.W.F. Hegel, Filosofia dello spirito jenese (1805-1806), Laterza, Roma-Bari 1984, pp. 70-71.

steva parli in proposito di abietto «piuttosto che di Io e di oggetto già presente»7, e di abiezione per riferirsi alla dinamica atta a costituire il futuro soggetto… Due termini in cui la «a» del prefisso, articolandosi con il valore semantico di ciò che essi significano, ha funzione negatoria dell’oggetto e del soggetto non ancora manifestato – che «come tali non si cristallizzano se non con la ‘posizione depressiva’»8. Il soggetto è un abietto, cioè non è un Io (o è, hegelianamente, un puro Sé). Modo davvero geniale, quello di Kristeva, di parlare di abietto e di abiezione, di dire cioè qualcosa intorno a questo criminale rappresentato dal piccolo d’uomo (o da quell’abietto, appunto, che è l’uomo adulto in analisi)9. Lo svezzamento, o meglio, le pratiche di svezzamento della madre – che, per inciso, non hanno per questo nulla a che fare con pratiche semplicemente pedagogiche o, se si vuole, uniche pratiche che dettano i lineamenti dell’unica pedagogia possibile –, stanno allora a significare proprio questo: puntare sulla costituzione dell’Io (sul presupposto pulsionale del suo annientamento possibile, con l’integrazione dell’oggetto interno) – così come, analogalmente, l’analista scommette, per quell’integrazione, sulla riduzione della 7 8 9

J. Kristeva, Melanie Klein. La madre, la follia, Donzelli Editore, Roma 2006, p. 79. Ibid. Ovviamente mi riferisco al testo kleiniano, Tendenze criminali nei bambini normali, in Scritti 1921-1958, Bollati Boringhieri, Torino 2006.

scissione (sul presupposto pulsionale di un annientamento, per così dire, ormai avvenuto). Di fatto, con quale soggetto ha a che fare la psicoanalisi se non, per dirla ancora con Hegel, con questo puro Sé senza Io, dal momento che, di nuovo, l’Io è l’effetto dell’integrazione (precaria e mai definitiva) dell’oggetto interno? *** Siamo giunti a questo puro Sé senza Io… Il caso vuole che nello stesso anno di Weaning compaiano in Recherches philosophiques le pagine fenomenologicamente molto dense di Sartre sulla trascendenza dell’Ego (un testo che, tra gli altri, influenzerà profondamente anche Lacan)10. «L’Ego non è né formalmente, né materialmente nella coscienza: è fuori, nel mondo; è un essere del mondo come l’Ego dell’altro»11. Per Sartre si tratta cioè di restituire quella radicalità che intravede nell’Husserl delle Ricerche logiche del 1900-1901 per cui l’Ego è una produzione sintetica e trascendente della coscienza, contro il suo stesso ritorno nelle Idee, il cui primo volume è del 1913, alla classica tesi il cui presupposto metafisico fa dell’Io trascendentale ciò che sta dietro e struttura ogni coscienza la quale, proprio perciò, diviene personale. 10 11

J.-P. Sartre, La trascendenza dell’Ego, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2011. Ivi, p. 26.

La coscienza non è l’Io e l’Io non è la coscienza dal momento che l’Io, più che essere ciò a partire da cui è possibile parlare di unità sintetica delle rappresentazioni, è soltanto il prodotto dell’atto riflessivo della coscienza. Dire riflessione significa riferirsi alla linea posizionale della coscienza diretta sulla coscienza. Ciò significa che nella riflessione la coscienza, se riflettente, non può guardarsi guardare perché ciò che guarda è la coscienza riflessa – oppure, che è lo stesso, significa che la coscienza nell’atto di riflessione non assume se stessa per oggetto ma se stessa in quanto oggetto riflesso, dal momento che nell’atto di riflessione autocoscienziale il referente impersonale dell’atto riflessivo è ciò che resta fuori dalla sua oggettivazione (egoica). Ciò che sporge, che resta fuori dall’oggettivazione della riflessione è proprio il referente non oggettuale dell’atto riflessivo (non oggettuale perché non oggettivato nel Cogito riflesso), che perciò, nella polarità che costituisce la riflessione, rappresenta l’elemento irriflesso : «Orbene, la mia coscienza riflettente non assume se stessa per oggetto quando realizzo il Cogito. Ciò che essa afferma riguarda la coscienza riflessa»12. Come detto sopra, non ci si guarda nell’atto di guardare – a meno che non si rinvii all’infinito il procedimento riflessivo per cui una coscienza riflettente divenga a sua volta oggetto riflesso di una coscienza riflettente di grado superiore, e così via (cosa di cui la fenomenologia non ha 12

Ivi, p. 37.

affatto bisogno di fare). E, cosa che qui mi interessa suggerire, la riflessione non ci istruisce sul chi di questo atto riflessivo. Non c’è Io nella coscienza irriflessa (ogni coscienza irriflessa è cioè coscienza non tetica di se stessa – l’Io è, appunto, un oggetto trascendente), come non c’è Io nella posizione psicotica che è, per così dire, lo sfondo impersonale in cui manca l’introiezione dell’oggetto buono (Je est un autre, dice Sartre riferendosi alla Lettera di un veggente di Rimbaud). Sartre chiama questo sfondo impersonale, «campo trascendentale». Esso è cioè un campo, perché è tolto il riferimento all’Io – ovvero, perché il soggetto è un abietto; ed è trascendentale perché è ciò che sta alle spalle della correlazione soggetto-oggettiva. L’Io non appare dunque che al livello dell’umano, a livello della determinatezza egoica e oggettiva, al livello cioè del mondo che ci è familiare (nella ricomposizione clinica delle parti scisse). E allora questo campo risulta «mostruoso» nella sua assolutezza preumana (e kleinianamente presimbolica), allo stesso modo della notte hegeliana, «spaventosa» e abitata da oggetti parziali. Al di là del fatto che in Sartre il campo impersonale sia funzionale all’elaborazione di un discorso (fenomenologico) genuinamente materialista, e nella Klein, al contrario, il campo psicotico rappresenti la base per l’intervento clinico, mi sembra piuttosto chiaro che tale impianto intrattenga con quello keniano delle affinità piuttosto radicate. Delle affinità che passano per la tesi inerente all’Io in quanto effetto, in

quanto è cioè un che di prodotto dai meccanismi difensivi nella «posizione depressiva» (una tesi «antifairbairniana», se con questa si intende la negazione di ogni tentativo di fare dell’Io l’istanza apriori sul cui sviluppo si misura l’evoluzione psichica – oppure, fenomenologicamente, di fare dell’Io l’istanza apriori che struttura la coscienza). E per il fatto che, d’altro lato, lo stesso Sartre, non è un caso, faccia dell’angoscia la condizione che nel suo fare presa ci svela, senza che diventi oggetto, questo campo trascendentale in quanto campo della posizione psicotica: «è questa angoscia assoluta e senza rimedi, questa paura di sé, che ci sembra costitutiva della coscienza pura ed è essa che ci da la chiave del disturbo psicastenico»13. È con questa angoscia di annientamento, come detto più volte, che le pratiche di svezzamento (e quelle analitiche) hanno a che fare affinché un Io possa sorgere – o affinché qualcosa possa essere ricomposto (rispondendo così alla domanda che Heidegger definiva «la prima di tutte le domande»: perché esiste qualcosa piuttosto che il nulla?). Come dice Sartre in un enunciato del tutto applicabile all’analisi, e di cui le pratiche di svezzamento, come si evince da questo studio della Klein, presuppongono le condizioni di validità – «l’Ego non è proprietario della coscienza, ne è l’oggetto»14. E questo perché, con la Klein, «le frustrazioni giungono fino 13 14

Ivi, p. 94. Ivi, p. 89.

ad un punto impossibile da evitare e le angosce fondamentali che ho descritto non possono essere in ogni caso completamente sradicate» (p. 51).

Melanie Klein

WEANING

Una delle scoperte più importanti e di vasta portata mai comparse nella storia umana fu quella fatta da Freud sull’esistenza di una parte inconscia della mente e che il nucleo di questa mente inconscia si sviluppa nella prima infanzia. Sentimenti e fantasie infantili lasciano, per così dire, le loro tracce sulla mente; tracce che non svaniscono ma che si conservano, che restano attive e che esercitano una continua e potente influenza sulla vita emotiva ed intellettuale dell’individuo. I primi sentimenti [feelings] sono provati in connessione a stimoli interni ed esterni. La prima gratificazione che il bambino riceve dal mondo esterno è la soddisfazione provata nell’essere nutrito. L’analisi ha mostrato che solo una parte di questa soddisfazione viene dall’alleviamento della fame, e che un’altra parte, non meno importante, risulta dal piacere che il bambino prova quando la sua bocca, nel succhiare il seno della madre, viene stimolata. Questa gratificazione è una parte essenziale della sessualità del bambino ed è, senza dubbio, la sua espressione iniziale. Il piacere è provato anche quando il flusso caldo del latte corre lungo la gola e riempie lo stomaco.

Il bambino reagisce a stimoli sgradevoli e alla frustrazione del piacere con sentimenti di odio e di aggressività. Questi sentimenti di odio sono diretti verso gli stessi oggetti piacevoli, e cioè, verso il seno della madre. Il lavoro analitico ha mostrato che i bambini di pochi mesi indulgono alla costruzione di fantasie [phantasy]. Credo che questa sia la più primitiva attività mentale e che le fantasie siano nella mente del bambino pressoché dalla nascita. Sembrerebbe infatti che ogni stimolo che il bambino riceve corrisponda immediatamente a fantasie – gli stimoli sgradevoli, inclusa la semplice frustrazione, da fantasie di tipo aggressivo e gli stimoli gratificanti da fantasie centrate sul piacere. Come ho detto prima, l’oggetto di tutte queste fantasie è, per iniziare, il seno materno. Può sembrare curioso che l’interesse del bambino piccolo debba essere limitato a una parte della persona piuttosto che alla sua interezza, ma si deve tenere a mente, in primo luogo, che il bambino, a questo livello, ha una capacità di percezione, fisica e mentale, estremamente sottosviluppata; e poi, dobbiamo ricordare il fatto più importante di tutti, e cioè che il bambino piccolo si preoccupa tanto della gratificazione immediata quanto della sua mancanza. Freud chiama questo fatto «principio di piacere-dispiacere». Così, il seno materno che procura gratificazione o la nega diventa, nella mente del bambino, pervaso delle caratteristiche del bene o del male. Adesso, ciò che si

potrebbe chiamare il seno «buono» diventa il prototipo di ciò che per tutta la vita si sente come buono e benefico, mentre il seno «cattivo» rappresenta tutto ciò che è malevolo e persecutore. La ragione di tutto ciò può essere spiegata dal fatto che quando il bambino rivolta il suo odio contro il seno che nega o seno «cattivo» attribuisce al seno stesso tutto l’odio attivo che ha contro di esso – un processo, questo, che è definito proiezione. Ma c’è un altro processo molto importante che avviene allo stesso tempo, e cioè quello dell’introiezione. Con questa si intende l’attività mentale del bambino con la quale, nella sua fantasia, egli mette dentro di sé tutto ciò che percepisce del mondo esterno. Sappiamo che in questa fase [stage] il bambino riceve la sua soddisfazione principale attraverso la bocca che diventa, dunque, il canale essenziale attraverso cui mette dentro non solo il cibo ma anche, nella sua fantasia, il mondo esterno. Non solo la bocca, ma in certa misura tutto il corpo con tutti i sensi e le sue funzioni esegue questo processo di «portare dentro» [taking in] – per esempio, il bambino inspira, porta dentro di sé attraverso gli occhi, le orecchie, attraverso il tatto etc. Per cominciare, il seno materno è l’oggetto del suo costante desiderio, e dunque rappresenta la prima cosa ad essere introiettata. Nella fantasia il bambino succhia il seno dentro se stesso, lo mastica e lo ingoia; così, egli sente di averlo effettivamente ottenuto, sente di possedere il seno materno in entrambi i suoi aspetti – l’aspetto buono e quello cattivo.

L’attenzione e l’attaccamento del bambino verso una parte di un individuo è caratteristica di questa prima fase dello sviluppo e si giustifica in larga misura con la natura fantastica e non realistica della sua relazione con tutti i tipi di cose – per esempio, con parti del suo corpo, con persone o con oggetti inanimati – le quali, com’è ovvio, sono prima percepite soltanto vagamente. Il mondo degli oggetti nei primi due o tre mesi del bambino potrebbe essere descritto come consistente di parti o porzioni del mondo reale, gratificanti oppure ostili e persecutorie. All’incirca in questa età inizia a vedere sua madre e gli altri attorno a lui come «persone intere»; la percezione realistica della madre (e degli altri) avviene gradualmente, non appena collega la faccia che lo guarda dall’alto con le mani che lo accarezzano e con il seno che lo soddisfa, e così il potere di percepire «interi» (una volta che il piacere nelle «persone intere» sia assicurato e che egli abbia preso confidenza con loro) si diffonde al mondo esterno oltre la madre. In questo momento nel bambino avvengono anche altri cambiamenti. Quando ha poche settimane di vita si può vedere come inizi a godere definitivamente dei periodi di veglia: a giudicare dalle apparenze, ci sono momenti in cui il bambino si sente piuttosto felice. Sembra che all’incirca all’eta menzionata, stimoli localizzati molto forti diminuiscano (all’inizio, per esempio, la defecazione è sentita come sgradevole) e una coordinazione di gran lunga migliore inizia a stabilirsi nell’esercizio delle differenti funzio-

ni corporali. Questo porta non solo ad un migliore adattamento fisico ma anche ad un migliore adattamento mentale agli stimoli esterni e interni. Si può supporre che gli stimoli che prima erano sentiti come dolorosi non siano più sentiti come tali, e che alcuni di essi siano diventati addirittura piacevoli. Il fatto che la mancanza di stimoli ora possa essere sentita in se stessa come un godimento, indica che il bambino non sia più tanto influenzato da sentimenti dolorosi causati da stimoli spiacevoli, o che non sia così avido di piaceri legati all’immediata e piena gratificazione data dall’alimentazione; il suo migliore adattamento verso gli stimoli rende l’immediata gratificazione una necessità meno urgente1. Ho già fatto riferimento alle prime fantasie e paure di persecuzione legate al seno ostile e ho spiegato come esse siano connesse con la relazione-oggettuale fantastica del bambino piccolo. Le prime esperienze di stimoli dolorosi esterni o interni del bambino forniscono la base per le fantasie riguardanti gli oggetti ostili interni ed esterni, ed esse contribuiscono in larga misura all’edificazione di tali fantasie2.

1

2

A questo proposito mi viene in mente un commento fatto recentemente dal Dr. Edward Glover, il quale ha evidenziato che il cambio repentino tra sensazioni molto spaventose a sensazioni molto piacevoli potrebbe essere sentito esso stesso come pauroso. Dr.ssa Susan Isaacs mette in evidenza l’importanza di questo punto in un saggio per la British Psycho-Analytical Society (Gennaio, 1934).

Nella prima fase dello sviluppo mentale, da una parte, tutti gli stimoli sgradevoli, nella fantasia del bambino, sono apparentemente collegati al seno «ostile» o al seno che nega, mentre dall’altra, ogni stimolo piacevole è collegato al seno «buono» o al seno che gratifica. Sembra che qui si abbiano due circoli, uno, per così dire, benevolo e l’altro vizioso, entrambi basati sull’interazione di fattori esterni e ambientali con fattori interni e psichici. Così, qualsiasi diminuzione della quantità o intensità degli stimoli dolorosi o qualsiasi aumento della capacità di adattarsi ad essi, dovrebbe aiutare a diminuire la forza delle fantasie di natura spaventosa – e la diminuzione di fantasie spaventose consente al bambino di andare avanti per un migliore adattamento alla realtà che, a sua volta, aiuta a diminuire le fantasie spaventose. È importante per uno sviluppo adeguato della mente che il bambino cada sotto l’influenza del circolo benevolo che ho appena descritto. Quando questo accade, infatti, egli è molto aiutato nel formarsi una immagine di sua madre come persona. Questa crescente percezione della madre come intero implica non solo cambiamenti molto importanti per il suo sviluppo intellettuale ma anche per quello emotivo. Ho già detto che le fantasie e i sentimenti di una natura erotica aggressiva e di una gratificante, i quali sono in gran parte combinati insieme (una fusione che viene chiamata sadismo), giocano una parte fondamentale nei primi stadi di vita del bambino. Questi sentimenti sono prima di tutto focalizzati sul seno

materno ma gradualmente si estendono a tutto il suo corpo. Fantasie e sentimenti avidi, erotici e distruttivi hanno come loro oggetto l’interno del corpo materno. Nella sua immaginazione il bambino lo attacca, lo priva di tutto ciò che esso contiene e lo divora. Inizialmente le fantasie distruttive sono prevalentemente collegate all’atto di succhiare. Qualcosa di tutto ciò si manifesta nel modo energico con cui alcuni bambini succhiano anche quando il latte è abbondante. Più il bambino si avvicina al momento in cui crescono i denti, più le sue fantasie si rivolgono all’atto di mordere, di fare a pezzi, di masticare e quindi di distruggere il proprio oggetto. Molte madri scoprono che queste tendenze compaiono molto prima che al bambino crescano i denti. L’esperienza analitica ha provato che a queste tendenze si accompagnano fantasie di natura senz’altro cannibalistica. La qualità distruttiva di tutte queste fantasie e dei sentimenti sadici, come possiamo evincere dall’analisi dei bambini piccoli, è in pieno svolgimento quando il bambino inizia a percepire la madre come una persona intera. Allo stesso tempo il bambino ha ora esperienza di un cambiamento nella sua attitudine emotiva nei confronti della madre. L’attaccamento piacevole del bambino al seno si trasforma in sentimenti nei confronti della madre come persona. Dunque, sentimenti di natura sia distruttiva che amorevole vengono provati rispetto a una stessa persona e questo fa sorgere profondi e disturbanti conflitti nella mente del bambino.

Dal mio punto di vista, è molto importante per il futuro del bambino che egli sia in grado di progredire dalle prime paure di persecuzione e da una relazione-oggettuale fantasiosa, alla relazione con la madre come una persona intera capace di amare. Quando, tuttavia, riesce a fare questo progresso, sorgono sentimenti di colpa legati agli impulsi distruttivi che ora egli teme siano un pericolo per il suo oggetto amato. Il fatto che in questo stadio dello sviluppo il bambino non sia capace di controllare il sadismo che può sorgere da ogni situazione, aggrava maggiormente il conflitto e la preoccupazione per l’oggetto amato. Di nuovo, è molto importante che il bambino abbia a che fare in modo soddisfacente con questi sentimenti contrastanti – amore, odio e colpa – che scaturiscono in questa nuova situazione. Se i conflitti risultano insopportabili il bambino non può stabilire una relazione felice con sua madre e, nel successivo sviluppo, si apre la strada a molti fallimenti. Vorrei accennare sopratutto a stati di depressione eccessiva o anormale che, dalla mia prospettiva, hanno la loro fonte più profonda nel fallimento nell’affrontare in modo soddisfacente questi conflitti primitivi [early conflicts]. Ma adesso consideriamo cosa succede quando i sentimenti di colpa e di paura della morte della madre (una morte che è temuta in quanto risultato dei desideri inconsci) vengono affrontati adeguatamente. Questi sentimenti, penso, hanno effetti di vasta portata sul futuro benessere mentale del bambino, sulla sua capacità di amare e sul suo sviluppo sociale.

Da essi nasce il desiderio di riparazione che si esprime in numerose fantasie di salvare la madre e nell’adoperarsi per ogni tipo di riparazione. Ho trovato nell’analisi di bambini piccoli che tali tendenze a riparare rappresentano delle forze pulsionali in tutte le attività e interessi costruttivi e per lo sviluppo sociale. Le vediamo al lavoro tanto nelle prime attività di gioco quanto nella soddisfazione che il bambino prova nelle sue conquiste, anche quelle più semplici, ad esempio nel mettere un mattoncino uno sopra l’altro o nel farlo stare in verticale dopo che è stato buttato giù; tutto ciò deriva in parte dalla fantasia inconscia di riparare nei confronti di una persona o alcune persone che ha danneggiato nella fantasia. Ancora più significative sono le prime conquiste del bambino come il giocare con le dita, ritrovare qualcosa che è rotolato via e ogni sorta di movimento volontario – anche questi, io credo, sono collegati con fantasie nelle quali è già presente l’elemento della riparazione. L’analisi di bambini molto piccoli – sono stati analizzati negli ultimi anni bambini di addirittura uno o due anni – mostra che bambini di pochi mesi collegano le loro feci e l’urina con fantasie nelle quali esse sono considerate come doni. Non soltanto sono doni – come tali sono indicazioni di amore nei confronti della madre e della balia – ma sono considerate anche in grado di effettuare una riparazione. D’altro lato, quando i sentimenti distruttivi sono dominanti, il bambino, nelle sue fantasie, defecherà e urinerà con rabbia e odio e userà i suoi escrementi come agenti

ostili. Quindi, gli escrementi prodotti con sentimenti amichevoli sono utilizzati nella fantasia come un modo per compensare anche i danni inflitti in momenti di rabbia dalle azioni delle feci e dell’urina. È impossibile nell’ambito di questo studio affrontare in modo adeguato le connessioni tra le fantasie aggressive, paure, sentimenti di colpa e il desiderio di riparare; tuttavia, ho toccato questo argomento perché desideravo indicare che i sentimenti aggressivi, che portano così tanto disturbo nella mente del bambino, hanno allo stesso tempo un grandissimo valore per il suo sviluppo. Ho già detto che il bambino porta dentro di sé mentalmente – cioè, introietta – il mondo esterno, per quanto riesca a percepirlo. Prima introietta il seno buono e cattivo, ma gradualmente porta dentro di se la madre intera (di nuovo, concepita come madre buona e cattiva). Con ciò, anche il padre e le altre persone vicine al bambino sono portate dentro, inizialmente in modo più debole, e tuttavia nello stesso modo in cui questo avviene con la madre; man mano che passa il tempo queste figure diventano più importanti e acquistano indipendenza nella sua mente. Se il bambino riesce a fissare all’interno di sé una madre benevola e disponibile, questa madre interiorizzata si dimostrerà la più benefica influenza nel corso della sua intera vita. Sebbene questa influenza, normalmente, cambierà carattere con lo sviluppo della mente, essa è comparabile con la posizione di vitale importanza che ha la madre

reale nell’esistenza del bambino piccolo. Non intendo dire che i buoni genitori «interiorizzati» siano sentiti come tali consciamente (anche nel bambino piccolo, infatti, il senso di possederli interiormente è profondamente inconscio); il bambino non sente consciamente che essi siano lì, ma li sente, piuttosto, come un qualcosa che all’interno della sua personalità possiede una natura saggia e gentile. Questo porta alla sicurezza e alla fiducia in se stessi e aiuta a combattere e superare sia i sentimenti di paura per avere dentro di se figure cattive, che il fatto di essere dominati dal proprio incontrollabile odio. Inoltre, tutto ciò porta a fidarsi delle persone nel mondo esterno, al di là del cerchio familiare. Come ho già indicato prima, il bambino sente ogni frustrazione in modo molto acuto. Anche se qualche progresso verso l’adattamento alla realtà normalmente accade in ogni momento, la vita emozionale del bambino sembra dominata dal circolo di gratificazione e frustrazione. Ma i sentimenti di frustrazione sono di una natura molto complicata. Il Dr. Ernest Jones ha scoperto che la frustrazione è sempre sentita come deprivazione: se il bambino non può ottenere la cosa desiderata, sente di essere rifiutato dalla madre cattiva che ha potere su di lui. Per venire alla nostra questione principale, scopriamo che il bambino sente, quando il seno è voluto ma non è disponibile, come se fosse perso per sempre. Dato che la concezione del seno si estende a quella della madre, il sentimento di aver perso il seno

porta alla paura di aver perso l’amata madre intera, ma ciò non vale soltanto per la madre reale ma anche per la madre buona interiorizzata. Nella mia esperienza questa paura della perdita totale dell’oggetto buono (interiorizzato ed esterno) è intessuta dai sensi di colpa per averlo distrutto (di averlo mangiato) – e quindi il bambino sente che la perdita della madre rappresenti una punizione dovuta al suo terribile gesto. I sentimenti più angoscianti e conflittuali, dunque, si associano alla frustrazione, e sono questi che rendono così intenso il dolore per ciò che sembra un semplice ostacolo. L’esperienza dello svezzamento rafforza di molto questi sentimenti dolorosi, oppure tende a sostanziare queste paure. Ma, nella misura in cui il bambino non ha mai interrotto il possesso del seno e si trova più e più volte nella condizione in cui esso manca, si potrebbe dire che, in un certo senso, si trovi in un costante stato di svezzamento o, quantomeno, in uno stato che conduce allo svezzamento. Tuttavia, il punto cruciale viene raggiunto quando vi è lo svezzamento reale – quando la perdita è completa e il seno o il biberon si allontanano irrevocabilmente. Potrei far riferimento ad un caso della mia esperienza in cui il sentimento collegato a questa perdita si è mostrato molto chiaramente. Rita aveva due anni e nove mesi quando venne in analisi. Era una bambina molto nevrotica con paure di tutti i tipi e molto difficili da approcciare; i suoi tratti depressivi erano poco infantili e il suo senso di colpa era davvero impressionante. Era molto legata a sua madre, a volte

mostrava un amore esagerato, altre volte un attrito. Ai tempi dell’analisi aveva ancora un biberon durante la notte e la madre mi disse che aveva dovuto continuare a usarlo dal momento che aveva scoperto che la bambina mostrava troppa sofferenza quando tentava di smettere di darglielo. Lo svezzamento di Rita era stato molto difficile. Era stata allattata al seno per alcuni mesi, poi le erano stati dati dei biberon che all’inizio non voleva accettare; poi, una volta abituatasi ai biberon, aveva mostrato ancora grandi difficoltà quando questi vennero sostituiti da cibo ordinario. Quando, durante la sua analisi con me, le fu tolto quest’ultimo biberon, cadde in uno stato di disperazione. Perse l’appetito, rifiutava il cibo, si attaccava alla madre più che mai chiedendole costantemente se lei la amasse, se fosse stata cattiva, etc. Ciò che c’era in gioco non poteva essere il cibo in sé, dato che il latte era solo una parte della sua dieta, e comunque la stessa quantità di latte le veniva data, ma in un bicchiere. Avevo consigliato alla madre di dare lei stessa il latte a Rita, magari aggiungendo uno o due biscotti e sedendosi accanto al suo letto o portandosela sulle gambe. Ma la bambina non voleva il latte. L’analisi aveva rivelato che la sua disperazione era dovuta alla preoccupazione dovuta al timore che sua madre morisse o alla paura che la madre la punisse crudelmente per la sua cattiveria. Ciò che sentiva come «cattiveria» era in realtà il desiderio inconscio della morte della madre, sia nel presente che nel passato. Era sopraffatta dalla preoccupazione di aver distrutto la madre, specialmente

di averla divorata, e la perdita del biberon era sentita come la conferma che lei lo avesse fatto. Queste paure non venivano mitigate neanche quando aveva la madre davanti agli occhi. In questo caso le prime paure di persecuzione non erano state sufficientemente superate e la relazione personale con la madre non è mai stata ben edificata. Questo fallimento era dovuto, da una parte, alla incapacità della bambina di aver a che fare con i suoi fortissimi conflitti, e dall’altra – e questo, di nuovo, diventa parte del conflitto interno – alla reale condotta della madre che era una persona altamente nevrotica. È evidente che una buona relazione umana tra il bambino e sua madre, nel momento in cui questi conflitti fondamentali prendono piede e sono in gran parte elaborati, sia del valore più alto. Dobbiamo ricordare che nel momento critico dello svezzamento il bambino, per così dire, perde il suo oggetto «buono», ovvero, perde ciò che ama di più. Tutto ciò che rende meno dolorosa la perdita di un oggetto buono esterno e che diminuisce la paura di essere puniti aiuterà il bambino a preservare la credenza nel suo oggetto buono interno. Allo stesso tempo preparerà al bambino la strada per seguire, nonostante la frustrazione, una relazione felice con la madre reale e stabilire delle relazioni piacevoli con persone diverse dai suoi genitori. Così, riuscirà ad ottenere soddisfazioni che sostituiranno la cosa più importante che sta per perdere.

Ora, cosa possiamo fare per aiutare il bambino in questo difficile compito? I preparativi iniziano già alla nascita. Dal primo momento la madre deve fare tutto ciò che può per aiutare il bambino a stabilire con lei una relazione felice. Molto spesso troviamo che la madre faccia ogni cosa in suo potere per le condizioni fisiche del bambino, si concentra su di esse come se il bambino fosse una cosa materiale che necessita di continua manutenzione, come se fosse una macchina preziosa piuttosto che un essere umano. Questa è l’attitudine di molti pediatri che sono per lo più preoccupati dallo sviluppo fisico del bambino e che sono interessati alle sue reazioni emotive soltanto nella misura in cui esse indicano qualcosa del suo stato fisico o intellettuale. Le madri spesso non riflettono sul fatto che il bambino, anche piccolissimo, è già un essere umano il cui sviluppo emotivo è della massima importanza. Un buon contatto tra la madre e il bambino può essere messo a repentaglio al primo o ai primi pochi tentativi di allattamento, dal fatto che la madre non sa come indurre il bambino ad attaccarsi ai capezzoli. Se, per esempio, anziché trattare pazientemente le difficoltà che si presentano, il capezzolo viene premuto più o meno bruscamente sulla bocca del bambino, esso potrebbe non riuscire a sviluppare un forte attaccamento al capezzolo e al seno, per poi diventare, così, difficilmente allattabile. D’altro lato, possiamo osservare come i bambini che mostrano queste difficoltà iniziali diventino, mediante una paziente

assistenza, tanto facili da allattare quanto quelli che non hanno avuto alcuna difficoltà iniziale3. Ci sono molte altre occasioni, oltre a quella del seno, in cui il bambino sentirà e inconsciamente registrerà l’amore, la pazienza e la comprensione della madre – o il loro contrario. Come ho già evidenziato, si ha esperienza dei primi sentimenti in relazione a stimoli interni o esterni – di piacere o dispiacere – e tali sentimenti sono associati a fantasie. Anche il modo in cui il bambino viene preso dal grembo nel momento del parto è destinato a lasciare impressioni nella sua mente. Sebbene il bambino nelle prime fasi del suo sviluppo non possa ancora riferire alla madre come «persona intera» i sentimenti di piacere che le sue cure e la pazienza suscitano in lui, è di vitale importanza che abbia esperienza di questi sentimenti piacevoli e del senso di fiducia. Qualsiasi cosa faccia sentire il bambino circondato da oggetti amichevoli – nonostante, fin dall’inizio, questi siano immaginati, per la maggior parte, come un «seno buono» – prepara il terreno e contribuisce all’edificazione di una relazione felice con la madre e, più tardi, con le altre persone intorno a lui. Si deve mantenere un equilibrio tra le necessità fisiche e quelle psichiche. La regolarità dell’allattamento ha mostrato di essere di grande valore per il 3

Devo ringraziare il Dr. D. Winnicott per i molti, illuminanti dettagli che mi ha fornito a riguardo.

benessere fisico del bambino, e questo, di nuovo, ne influenza altrettanto lo sviluppo psichico. Ma ci sono molti bambini che, in ogni caso, nei primi giorni, non riescono a sostenere facilmente pause di durata troppo lunga tra gli allattamenti; in questi casi è meglio non rispettare rigidamente le regole, e nutrire il bambino ogni tre ore o anche meno e, se necessario, dargli nel frattempo un sorso di acqua con dell’aneto o con lo zucchero. Trovo che l’utilizzo di un ciuccio possa essere d’aiuto. Certo, è vero che vi sono degli svantaggi – non di natura igienica, dato che questi possono essere superati – ma di natura psicologica, e cioè inerenti al disappunto per il bambino che nel succhiare non riceve il latte che desidera. Tuttavia, in ogni caso, ha la gratificazione parziale di essere capace di succhiare. Se non gli è permesso il ciuccio probabilmente si succhierà le dita più di quanto non faccia. Dal momento che l’uso del ciuccio può esser controllato meglio rispetto al succhiarsi le dita, il bambino può essere svezzato meglio dal ciuccio. Si può iniziare lo svezzamento gradualmente, per esempio, dandoglielo soltanto prima che si assopisca o se non sta troppo bene, etc. Riguardo alla questione dello svezzamento dalla suzione del pollice, il Dr. Middlemore (1936) ha espresso il parere che nel complesso il bambino non dovrebbe essere svezzato dal succhiarsi il pollice. In favore di questa tesi, è vero, qualcosa può esser detto. Le frustrazioni che possono essere evitate non dovrebbero essere inflitte al bambino. Inoltre va

considerato il fatto che frustrazioni fortissime della bocca possono portare ad un bisogno intensificato di un piacere genitale compensativo, per esempio, a masturbazione compulsiva, e al fatto che alcune delle frustrazioni intrinseche sperimentate con la bocca vengano trasferite ai genitali. Tuttavia, ci sono altri aspetti che vanno considerati attentamente. Nella suzione sfrenata del pollice o del ciuccio c’è il pericolo di una fissazione eccessiva della bocca (con questo voglio dire che la libido è ostacolata nel suo movimento naturale che va dalla bocca ai genitali), mentre una leggera frustrazione della bocca avrebbe l’effetto desiderabile di distribuire le sollecitazioni sessuali. La suzione continua, inoltre, può agire inibendo lo sviluppo del linguaggio. E ancora, la suzione dei pollici, se eccessiva, ha questo inconveniente: il bambino spesso si fa male e quindi non tanto sperimenta il dolore fisico, quanto la connessione tra il piacere datogli dal succhiare e il dolore sulle dita – e ciò è psicologicamente svantaggioso. Per quanto riguarda la masturbazione dovrei dire che, certamente, non si dovrebbe interferirla, che cioè si dovrebbe lasciare che il bambino se ne occupi a modo suo4. Riguardo alla suzione del pollice, do4

Se la masturbazione è fatta in modo invadente o eccessivo – e la stessa cosa vale nel caso di una suzione del pollice prolungata e eccessiva – allora si può vedere come qualcosa vada male nella relazione del bambino col suo ambiente. Per esempio, può aver paura della balia senza che questo venga mai a cono-

vrei dire che in molti casi può essere sostituita senza pressione, parzialmente e gradualmente, con altre gratificazioni orali, come dolci, frutta e cibo che predilige particolarmente. Essi dovrebbero provvedere al bambino ad libitum, mentre allo stesso tempo, con l’aiuto del ciuccio, si pensa ad attenuare il processo di svezzamento. Un altro punto che vorrei sottolineare riguarda l’errore di provare ad abituare troppo presto il bambino alla pulizia relativa alle sue funzione escretorie. Alcune mamme sono orgogliose per aver raggiunto questo compito molto presto ma non riflettono sui cattivi effetti psicologici cui potrebbero dare origine. Non intendo dire che vi sia qualche danno nel tenere, di tanto in tanto, il bambino sopra al vaso da notte e cominciare così ad abituarcelo delicatamente. Il punto in questione è che la madre non dovrebbe essere troppo angosciata e che non dovrebbe cercare di evitare in ogni occasione che il bambino si sporchi o si bagni. Il bambino avverte questo atteggiamento verscenza dei suoi genitori. Oppure, può sentirsi infelice a scuola perché si sente indietro rispetto ai compagni o perché si trova in cattivi rapporti con una maestra o perché ha paura di un altro bambino. In analisi si scopre che cose del genere possono spiegare un aumento della tensione nella mente del bambino che dunque trova sollievo nell’incremento e nella compulsività della gratificazione sensuale. Ovviamente, la rimozione dei fattori esterni non sempre allevierà la tensione, ma con questi bambini un rimprovero per la masturbazione eccessiva non può che aggiungersi alle difficoltà che stanno alla base. Quando queste sono così grandi non possono che essere rimosse da un trattamento psicologico.

so i suoi escrementi e se ne sente disturbato, dal momento che riceve un forte piacere sessuale dalle sue funzioni escretorie e che, inoltre, gli piacciono i suoi escrementi come parti e prodotti del proprio corpo. D’altro lato, come ho detto prima, sente che le sue feci e le urine sono degli agenti ostili quando defeca o urina con sentimenti di rabbia. Se la madre tenta angosciosamente di impedirgli di entrare del tutto in contatto con essi, il bambino sente questo comportamento come una conferma che i suoi escrementi siano agenti maligni ed ostili dei quali la madre ha paura: l’angoscia della madre aumenta quella del bambino. Questo comportamento verso i suoi escrementi è psicologicamente dannoso e gioca un ruolo importante in molte nevrosi. Ovviamente non sto dicendo che si debba permettere al bambino di giacere sporco indefinitamente. Ciò che penso, piuttosto, è che quello che dovrebbe essere evitato è fare della pulizia una questione di troppa importanza dal momento che poi il bambino, rispetto ad essa, sente quanto sia angosciata la madre. Il tutto dovrebbe essere gestito facilmente e i segni di disgusto e di disapprovazione dovrebbero essere evitati quando il bambino viene pulito. Trovo che sia meglio posticipare una educazione sistematica della pulizia fino al termine dello svezzamento. Questa educazione è sicuramente uno sforzo considerevole per il bambino, sia mentale che fisico, e non glielo si dovrebbe imporre mentre sta affrontando le difficoltà dello svezzamento. Anche più tardi questo esercizio non dovrebbe esse-

re eseguito con troppo rigore, come la Dr.ssa Isaacs ha mostrato nel suo saggio «Habit» (1936). È un grande vantaggio per la futura relazione tra madre e bambino se la madre lo cura oltre ad allattarlo. Se le circostanze le impediscono di farlo, dovrebbe comunque essere in grado di stabilire un forte legame col bambino, se ha la capacità di essere in contatto con la sua mente. Il bambino può godere della presenza della madre in molti modi. Spesso giocherà un pò col suo seno dopo l’allattamento, trarrà piacere dall’essere guardato, da lei che gli sorride, che gioca e gli parla molto prima che egli comprenda il significato delle parole. Imparerà a conoscere e ad apprezzare la sua voce, e il suo canto potrebbe restare un ricordo piacevole e stimolante nel suo inconscio. Calmandolo in questo modo, quanto spesso la mamma riesce ad esimere tensioni e ad evitare un infelice stato d’animo, e quindi riuscire a farlo dormire piuttosto che lasciarlo addormentare esausto dal pianto! Una relazione realmente felice tra madre e bambino può essere stabilita soltanto quando curare ed allattare il bambino non costituiscano un dovere ma comportino un vero piacere per la madre. Se lei può goderne a fondo il suo piacere sarà compreso inconsciamente dal bambino, e questa reciproca felicità porterà ad una piena comprensione emotiva tra madre e bambino. Ma c’è un altro aspetto da osservare in questo quadro. La madre deve capire che il bambino non rappre-

senta effettivamente una sua proprietà e che, sebbene sia così piccolo e totalmente dipendente dal suo aiuto, esso è una entità distinta che, dunque, dovrebbe essere trattata come un essere umano separato. Non deve legarlo troppo a se stessa ma assisterlo nella crescita verso l’indipendenza. Prima assume questo atteggiamento, meglio è. Così, non solo aiuterà il bambino ma si preserverà da future delusioni. Lo sviluppo del bambino non dovrebbe essere indebitamente disturbato. Una cosa è vedere con piacere e comprensione la sua crescita mentale e fisica, un’altra cosa è provare ad accelerarla. Il bambino dovrebbe esser lasciato crescere tranquillamente e a modo suo. Come dice Ella Sharpe (1936), il desiderio di imporre un tasso di crescita sul bambino per adattarlo a un piano prestabilito è dannoso sia per il bambino che per la sua relazione con la madre. Il desiderio di velocizzarne il progresso è spesso dettato dall’angoscia, che rappresenta uno dei fattori principali di disturbo della relazione madre-bambino. C’è un’altro problema in cui l’atteggiamento della madre risulta della più grande importanza. Esso, cioè, riguarda lo sviluppo sessuale del bambino, ovvero, le sue esperienze legate alle impressioni sessuali corporee e i desideri e i sentimenti che le accompagnano. Non si bada troppo spesso al fatto che il bambino, a partire dalla nascita, ha delle forti sensazioni sessuali che, per cominciare, si manifestano attraverso il piacere provato dall’attività della bocca e dalla funzioni escretorie, ma che molto presto si legano anche con i

genitali (come nella masturbazione). Né generalmente si riflette a sufficienza sul fatto che queste sensazioni sessuali siano essenziali per il giusto sviluppo del bambino, e che il suo carattere e la sua personalità, oltre che per la soddisfazione sessuale adulta, dipendano dalla sessualità che si stabilisce durante l’infanzia. Ho già sottolineato che non si dovrebbe interferire nella masturbazione del bambino né esercitare delle pressioni nello svezzamento dalla suzione del pollice, e che si dovrebbe prender coscienza del piacere che prova nelle sue funzioni escretorie e per i suoi escrementi. Ma questo non è ancora sufficiente. La madre deve avere un comportamento molto amichevole verso queste manifestazioni della sua sessualità. Spesso è incline a mostrare disgusto, asprezza o disprezzo che umiliano e danneggiano il bambino. Dal momento che tutte le sue tendenze erotiche sono rivolte in primo luogo e principalmente a sua madre e a suo padre, le loro reazioni influenzeranno, in questa materia, il suo intero sviluppo. D’altra parte, c’è da considerare anche la questione della troppa indulgenza. Sebbene non si debba interferire con la sessualità del bambino, la madre potrebbe aver la necessità di fermarlo – certamente, in modo amichevole – qualora il bambino dovesse provare a prendersi con lei troppa libertà. Né la madre deve permettersi di essere coinvolta nella sua sessualità. Una buona accettazione della sessualità nel suo bambino costituisce il limite del suo ruolo. I propri bisogni erotici le devono essere ben presenti quando il bambino vi si trovi coinvolto. Nel curare il

bambino non deve eccitarsi in alcuna delle sue attività di cura. Quando lo lava, lo asciuga o gli mette il talco, è necessario che essa presti attenzioni nel farlo sopratutto in rapporto alle zone genitali. La mancanza di autocontrollo della madre può essere facilmente sentita dal bambino come una seduzione e questo potrebbe presentare complicazioni inaspettate nel suo sviluppo. Tuttavia il bambino non dovrebbe esser privato del suo amore. In questo senso, ovviamente, la madre può e deve baciarlo, accarezzarlo e prenderlo in grembo, fare cioè tutto ciò di cui ha bisogno e che è solo per il suo bene. Questo mi porta a sottolineare un altro, importante punto. È essenziale che il bambino non debba dormire nella camera da letto dei genitori e che non sia presente mentre si svolge un rapporto sessuale. La gente molto spesso crede che tutto questo non sia dannoso per il bambino dal momento che, per esempio, non si rendono conto che le sue sensazioni sessuali, la sua aggressività e le sue paure, attraverso questa esperienza, si rimestano troppo e, in più, ignorano del tutto che il bambino conserva inconsciamente ciò che sembra ancora incapace di comprendere intellettualmente. Spesso, quando i genitori credono che il bambino stia dormendo, è invece sveglio o mezzo sveglio, e anche quando sembra addormentato è in grado di percepire ciò che gli sta accadendo intorno. Anche se tutto viene percepito vagamente, una memoria vivida ma distorta resta attiva nel suo inconscio e ha effetti dannosi per il suo sviluppo. Vi è un

effetto ugualmente cattivo quando questa esperienza coincide con altre esperienze che mettono a dura prova il bambino come, per esempio, una malattia, un’operazione oppure – per tornare al tema del mio scritto – lo svezzamento. Mi piacerebbe dire adesso qualche parola sul processo dello svezzamento dal seno. Mi sembra di grande importanza farlo lentamente e delicatamente. Se il bambino deve essere completamente svezzato, diciamo verso gli otto o i nove mesi – che sembrano l’età giusta – a circa cinque o sei mesi, un allattamento al giorno dovrebbe essere sostituito dal biberon, e ogni mese successivo un altro biberon dovrebbe sostituire un’altro allattamento. Allo stesso tempo, si dovrebbe introdurre del cibo idoneo e quando il bambino si è abituato ad esso si potrà iniziare a svezzarlo dal biberon che verrà in seguito sostituito in parte da altro cibo e in parte dal latte bevuto in un bicchiere. Lo svezzamento sarà di molto facilitato se nell’abituare il bambino al nuovo cibo vengono esercitate pazienza e delicatezza. Non si dovrebbe fargli mangiare più di quanto egli voglia o cibo che non gli piace – al contrario, gli si dovrebbe dare il cibo che gli piace in gran quantità – né le buone maniere a tavola debbono giocare in questo periodo alcun ruolo. Finora non ho detto nulla sull’educazione nel caso in cui il bambino non venga allattato al seno. Spero di aver fatto chiarezza sulla grande importanza psicologica che ha l’allattamento per il bambino. Con-

sideriamo quindi l’eventualità che alla madre non sia possibile farlo. Il biberon è un sostituto del seno della madre, perché permette al bambino di avere il piacere di succhiare e quindi di stabilire in una certa misura la relazione seno-madre in connessione al biberon datogli dalla madre o dalla balia. L’esperienza mostra che spesso il bambino che non è stato allattato dalla madre cresce piuttosto bene5. Tuttavia, in analisi si scoprirà che in queste persone vi è sempre un profondo desiderio per il seno che non è mai stato soddisfatto, e che sebbene la relazione seno-madre sia stata stabilita fino a un certo punto, fa tutta la differenza per lo sviluppo psichico il fatto che la prima e fondamentale gratificazione sia stata ottenuta da un sostituto anziché dalla cosa reale che si desiderava. Si potrebbe dire che sebbene i bambini possano svilupparsi bene anche senza essere allattati, lo sviluppo, in un modo o nell’altro, sarebbe stato diverso e migliore qualora essi fossero riusciti ad essere allattati in modo soddisfacente. D’altro lato, dalla mia esperienza analitica, deduco che il bambino il cui sviluppo va male anche se è stato allattato, sarebbe stato più malato senza allattamento. 5

Ancora, anche i bambini che hanno vissuto esperienze molto difficili in questo primo periodo, come una malattia, lo svezzamento improvviso o un’operazione, spesso si sviluppano in modo abbastanza soddisfacente, sebbene tali esperienze, in un modo o nell’altro, rappresentino sempre uno svantaggio e dovrebbero, ovviamente, se possibile essere evitate.

Per riassumere: il successo nell’allattamento è sempre un importante risorsa per lo sviluppo; alcuni bambini, pur avendo perso questa fondamentale influenza favorevole, si sviluppano molto bene anche senza di essa. In questo capitolo ho discusso i metodi che potrebbero aiutare a gestire con successo il periodo della suzione e dello svezzamento, ma adesso mi trovo nella posizione piuttosto difficile di dire che ciò che sembra essere andato a buon fine non necessariamente è giunto al termine. Sebbene alcuni bambini sembrano aver attraversato lo svezzamento piuttosto bene e, ancora, per un certo periodo progrediscono in modo soddisfacente, in fondo non sono stati in grado di affrontare le difficoltà derivanti da questa situazione: ciò che ha avuto luogo, cioè, è stato soltanto un adattamento verso il mondo esterno. Questo adattamento deriva dalla volontà di piacere a coloro che gli stanno intorno e dai quali dipende e dal desiderio di essere in buoni rapporti con loro. Questa pulsione nel bambino si manifesta addirittura già nel periodo dello svezzamento; credo che i bambini abbiano capacità intellettuali molto più elevate di quanto si creda. Ma c’è un’altra importante ragione per spiegare questo adattamento verso il mondo, e cioè, che esso serve come una fuga dai profondi conflitti interiori che il bambino non è in grado di affrontare. In altri casi, ci sono segni più palesi del fallimento di un vero adattamento, per esempio, in molti difetti caratteria-

li, come la gelosia, l’avidità o il risentimento. Sul punto vorrei menzionare l’opera del Dott. Karl Abraham sulla relazione tra le prime difficoltà e la formazione del carattere. Tutti conosciamo persone che nella vita si lamentano costantemente. Ad esempio, si risentono anche del cattivo tempo come una cosa inflitta loro da una sorte ostile. O ancora, ci sono altri che stanno alla larga da qualsiasi gratificazione se non quando essa arriva immediatamente quando è voluta. Per dirla con le parole di una canzone popolare di qualche anno fa, «I want what I want when I want it, or I don’t want it at all». Mi sono sforzata di mostrare che la frustrazione è per il bambino molto difficile da sopportare a causa dei profondi conflitti interiori che le sono connessi. Uno svezzamento realmente riuscito implica che il bambino non soltanto si sia abituato al nuovo cibo, ma che abbia fatto realmente i primi, fondamentali passi per affrontare le sue paure e i suoi conflitti interiori e che quindi sia capace di adattarsi veramente alla frustrazione. Se questo adattamento è stato effettuato allora lo svezzamento, nel senso obsoleto della parola, può essere qui applicato. Nel vecchio inglese, infatti, la parola «svezzamento» era usata non soltanto nel senso di «weaning from» ma anche di «weaning to». Adoperando questi due significati della parola, possiamo dire che quando ha luogo il vero adattamento alla frustrazione l’individuo non solo è svezzato dal seno

della madre ma anche verso i suoi sostituti – cioè verso tutte le fonti di gratificazione e soddisfazione che sono necessarie per l’edificazione di una vita piena, ricca e felice. Poscritto (1952) Le ricerche recenti hanno contribuito in modo considerevole alla nostra conoscenza delle prime fasi dell’infanzia – approssimativamente, i primi tre o quattro mesi di vita – ed è da questa prospettiva che sto scrivendo questo poscritto. Come era dettagliatamente scritto nel mio testo sullo svezzamento, le emozioni del bambino molto piccolo sono particolarmente potenti e sono dominate da estremi. Ci sono vigorosi processi di divisione tra i due aspetti (buono e cattivo) del suo primo e più importante oggetto, la madre, e tra le sue emozioni (amore e odio) verso di lei. Queste divisioni gli consentono di affrontare le sue paure. Le prime paure derivano dai suoi impulsi aggressivi (che sono facilmente accresciuti da qualsiasi frustrazione o malessere) e prendono la forma del sentirsi abbandonati, feriti e attaccati – vale a dire, intensamente perseguitati. Queste paure di persecuzione che si concentrano sulla madre sono prevalenti nel bambino fino a quando non sviluppa una relazione più integrata con essa (e dunque con le altre persone), che implica altresì una integrazione del suo ego.

Le ricerche recenti si sono occupate in particolar modo delle prime fasi dell’infanzia. È stato riconosciuto che la scissione tra amore e odio, normalmente descritta come una separazione di emozioni, varia in intensità e prende molte forme. Queste variazioni sono legate alla forza delle paure di persecuzione del bambino. Se la scissione è eccessiva, l’importante relazione con la madre potrebbe non essere ottenuta con sicurezza e il normale progresso verso l’integrazione dell’ego può risultare disturbata. Questo può portare ad una successiva malattia mentale. Un’altra possibile conseguenza è l’inibizione dello sviluppo intellettuale che può contribuire ad un ritardo mentale e – in casi estremi – a una deficienza mentale. Anche nel normale sviluppo ci sono disturbi temporanei nella relazione con la madre che sono dovuti a stati di ritiro sia da lei che dall’esperienza delle emozioni. Se tali stati sono troppo frequenti o troppo prolungati allora possono essere considerati come indicativi di uno sviluppo anormale. Se normalmente le difficoltà nella prima fase sono superate è probabile che il bambino riesca a gestire i sentimenti depressivi che si presentano nella fase cruciale che segue all’età di circa quattro-sei mesi. Le ricerche teoriche sul primo anno di vita derivanti dall’analisi di bambini piccoli (generalmente, da circa due anni in poi), sono state confermate nell’analisi di bambini più grandi così come degli adulti. Quelle ricerche sono state sempre più applicate all’osservazione del comportamento infantile e il campo è stato

ampliato fino ad includere bambini molto piccoli. Da quando questo testo è apparso per la prima volta, i sentimenti depressivi nel bambino piccolo sono stati in genere osservati e riconosciuti maggiormente. In qualche misura, sono anche osservabili alcuni dei fenomeni che ora sappiamo essere caratteristici dei primi tre o quattro mesi di vita. Per esempio, gli stati di ritiro in cui il bambino si separa dalle emozioni implicano una assenza di risposta a ciò che lo circonda. In tali stati il bambino può sembrare apatico e senza interesse per ciò che gli sta attorno. Questa condizione è molto facilmente ignorata rispetto agli altri disturbi come il pianto eccessivo, l’irrequietezza e il rifiuto del cibo. La crescente comprensione delle angosce infantili dovrebbe anche facilitare tutti coloro che hanno la cura dei bambini piccoli a trovare dei modi in cui queste difficoltà possano essere alleviate. Le frustrazioni giungono fino ad un punto impossibile da evitare e le angosce fondamentali che ho descritto non possono essere in ogni caso completamente sradicate. Una migliore comprensione dei bisogni emotivi del bambino, comunque sia, è destinato a influenzare favorevolmente il nostro atteggiamento verso i suoi problemi e dunque ad aiutarlo sulla strada che porta alla stabilità. Nell’esprimere questa speranza sto riassumendo lo scopo principale di questo studio.

POSTFAZIONE AL DI QUA DEL BENE E DEL MALE di Adriano Voltolin

I Il lavoro intitolato Weaning fu letto da Melanie Klein alla Caxton Hall di Londra nel febbraio del 1936 e poi pubblicato in un volume, On the Bringing Up of Children, curato da John Rickmann e pubblicato per le edizione Routledge & Kegan. La sua collocazione temporale è importante perché si tratta di un lavoro di poco successivo a quello nel quale viene formulato il concetto di posizione depressiva1 e che precede quello, che verrà quasi dieci anni dopo, dove la psicoanalista di origine austriaca presenterà quello di posizione schizoparanoide2.

1

2

Il concetto è formulato nel lavoro intitolato Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco depressivi (in Scritti 1921-1958, Boringhieri, Torino 1978) che era stato letto, in una versione compressa, al XII Congresso Psicoanalitico Internazionale che si era tenuto a Lucerna nel 1934 e che era stato poi pubblicato integralmente l’anno successivo nell’International Journal of Psychoanalysis. M. Klein, Note su alcuni meccanismi schizoidi, in Scritti 19211958, cit.

La formulazione del concetto di posizione depressiva, come appare nitidamente nello scritto kleiniano, viene elaborato nel tentativo di trattare degli stati depressivi in relazione alla paranoia da un lato e alla mania dall’altro3; stati, aggiunge la Klein, che presentavano una commistione di tratti paranoici e depressivi. In altra sede si è sottolineato l’importanza del termine commistione (mixed trends) che delinea l’irruzione degli oggetti buoni nella mente infantile, accanto a quelli cattivi4. Le diverse valutazioni dell’importanza della posizione depressiva ci dicono che la letteratura kleiniana appare, ancora recentemente, influenzata non solo dall’impatto che nel 1941-1945 ebbero nella Società Psicoanalitica Britannica le Discussioni controverse originate dalle diverse opinioni di Melanie Klein e di Anna Freud sulla psicoanalisi infantile, e, almeno questa era la posizione della corrente annafreudiana, forse sulla stessa psicoanalisi di Freud5, ma, più in generale, da un’ottica nella quale la psicoanalisi e la cultura britannica vollero inserire il lavoro della Klein: una studiosa della psicologia infantile aveva prodotto una strumentazione clinica raffinata, e non certo, come ha messo invece bene in rilievo Julia Kristeva, la portatrice di una rivoluzione nel pensiero psicoana3 4 5

M. Klein, Contributo alla psicogenesi, cit., p. 298. A. Voltolin, Melanie Klein, Paravia Bruno Mondadori Editore, Milano 2003, p. 77. K. Pearl, S. Riccardo (edited by), The Freud-Klein Controversies 1941-1945, Routledge, London 1991.

litico e filosofico della incandescente prima metà del novecento6. Scrive difatti Robert Hinshelwood7, nel 1989, nel suo Dizionario di psicoanalisi kleiniana che in contrasto con il suo persistente interesse per la posizione che verrà definita dieci anni più tardi schizoparanoide, la Klein improvvisamente sottolineò l’importanza dell’oggetto buono e degli impulsi amorosi8. Di ben diverso tenore è il giudizio che aveva dato, dieci anni prima, Hanna Segal per la quale la posizione depressiva corrisponde alla necessità per il bambino di insediare saldamente nel nucleo dell’Io un seno, una madre, un padre «buoni» e una coppia parentale creativa, necessità che comporta gravi sofferenze per il bambino, ma che apre alla possibilità di elaborare il lutto e di discriminare correttamente la nevrosi dalla psicosi. La Segal sostiene inoltre che tutte le implicazioni che ineriscono al concetto di posizione depressiva potranno essere messe bene in chiaro solamente dopo che la Klein avrà elaborato il concetto di posizione schizoparanoide9 che viene quindi indicato come il fulcro della psicoanalisi kleiniana. Ben lungi dallo scoprire i sentimenti amorosi materni, come si 6 7

8 9

J. Kristeva, Melanie Klein. La madre, la follia, Donzelli, Roma 2006. Robert Hinshelwood viene qui assunto, nella sua qualità di autorevole esponente della scuola kleiniana, come figura di spicco di una corrente di pensiero che è divenuta progressivamente dominante all’interno della scuola stessa. R. Hinshelwood, Dizionario di psicoanalisi kleiniana, Raffaello Cortina, Milano 1990, p. 193. H. Segal, Melanie Klein, Bollati Boringhieri, Torino 1981.

conveniva ad ogni donna inglese ben nata nel primo novecento britannico, la Klein compie, mentre delinea la posizione depressiva, un passo fondamentale sulla strada che, con la formulazione del concetto di posizione schizoparanoide, la porterà a mostrare una contiguità senza fratture tra la follia ed una normalità che si configura come conquista tormentata della sua assenza, piuttosto che come evoluzione sicura di un processo di sviluppo per il quale l’amore non è che la logica conseguenza dell’aver goduto dell’istinto materno di una madre, appunto, come si deve. La donna, nel pensiero di Melanie Klein, non ha più nulla a che fare con lo stereotipo passivo del femmineo eterno, che trova ragione di sé solamente nella Mater Gloriosa10: essa proviene piuttosto dalla grande nevrosi, l’isteria11, dallo studio della quale nascerà la psicoanalisi di Freud. Quando la Kristeva sostiene che il progressivo annacquamento del pensiero kleiniano porta le scuole che ad esso si ispirano oggi ad assomigliare ad un familismo innocuo – ma malsano – da assistente sociale, non si può che concordare con lei. Melanie Klein, questo breve ma densissimo saggio lo mostra chiaramente, non indulge mai all’idea che la psicosi rappresenti un disturbo grave della personalità che si manifesta con l’abbandono del contatto con la realtà percepita dai sensi, ma sottolinea 10 11

W. Goethe, Faust, parte seconda, atto quinto, Einaudi, Torino 1965. S. Freud, Meccanismo psichico dei fenomeni isterici, in OSF, vol. II, Bollati Boringhieri, Torino 1968, p. 89.

come la posizione psicotica rappresenti un passaggio ineliminabile della vicenda del soggetto che non sarà mai interamente superata, ma che è invece destinata a ripresentarsi quando condizioni interne o esterne renderanno insopportabile la pressione dell’angoscia di annientamento. La cura psicoanalitica sarà allora abissalmente distante da quella restitutio ad integrum che anche Freud temeva potesse divenire una volta riassorbita dalla pratica medica12, ma sarà piuttosto quel faticoso riconoscimento del fatto che Io è un altro per riprendere, come farà Lacan13, la geniale formulazione di Arthur Rimbaud. II Non solamente in questo scritto si possono vedere abbozzati i concetti di posizione, ma anche vi si rintracciano altre costruzioni che andranno a costituire i capisaldi della psicoanalisi kleiniana, come quelli di proiezione e di introiezione. Soprattutto appaiono nitidamente delineati la natura ed il funzionamento della identificazione proiettiva ed anche compare in nuce il concetto di invidia la cui formalizzazione te12 13

S. Freud, Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale, in OSF, vol. X, Bollati Boringhieri, Torino 1978. J. Lacan, Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io, in Scritti, vol. I (a cura di Giacomo Contri), Einaudi, Torino 1974.

orica come attacco distruttivo rivolto al seno buono verrà stabilita solamente nel 195714. Appare inoltre in questo lavoro un impianto concettuale che sarà poi ripreso da Bion e da lui formalizzato in categorie della clinica psicoanalitica sulle quali si basa largamente oggi il lavoro degli psicoanalisti kleino-bioniani. L’identificazione proiettiva, che verrà vista da Bion non solo in termini negativi, è delineata dalla Klein quando in questo scritto parla di un seno «buono» che diventa il prototipo di ciò che per tutta la vita si sente come buono e benefico, mentre il seno «cattivo» rappresenta tutto ciò che è malevolo e persecutore.

La proiezione dentro ad un oggetto esterno a sé di tutti gli aspetti negativi, ma anche di quelli positivi (sottolineatura mia), diviene un modo di autoprotezione immediato che consente non solo di allontanare da sé gli aspetti interni indesiderati e persecutori, ma anche la modalità attraverso la quale ci si può difendere dal confronto con la realtà dell’oggetto intero, l’idealizzazione15, e lo strumento infine per mezzo del quale è possibile proteggersi dall’invidia svalutando il Sé16. Bion delineerà con maggior precisione, nel 1959, il meccanismo della proiezione degli 14 15 16

M. Klein, Invidia e gratitudine, Martinelli, Firenze 1969. M. Klein, Analisi di un bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1971, p. 60. M. Klein, Invidia e gratitudine, cit., p. 87.

aspetti buoni sottolineando come ciò conviva con la proiezione sullo stesso oggetto di quelli cattivi e avvenga sia nella relazione tra l’infante e la madre che tra il paziente e l’analista. La proiezione della capacità di comprensione e di accoglimento, se consente di sentirsi accolto e protetto, espone però al pericolo di avvertire il seno buono come avido e incapace di accogliere la rabbia e l’odio. Scrive Bion: In analisi si può osservare una situazione complessa. Il paziente sente che gli viene concessa un’opportunità di cui fino a quel momento era stato defraudato, in questo modo il dolore della sua privazione viene reso più profondo, così come diventano più acuti i risentimenti per la privazione subita. La gratitudine per aver ricevuto questa opportunità coesiste con l’ostilità verso l’analista, che è la persona che non vuole comprendere e rifiuta l’uso dell’unico metodo di comunicazione con cui il paziente sente di riuscire a farsi capire. Così il legame tra paziente e analista, o fra neonato e seno, è il meccanismo dell’identificazione proiettiva17.

Anche la nozione di contenitore può essere facilmente rintracciata in questo scritto della Klein; dopo aver sottolineato che nello svezzamento il bambino perde il suo oggetto ‘buono’, annota che spesso le madri non appaiono in grado di affrontare questo difficile passaggio del loro bambino se non accudendolo come se fosse una macchina che necessita di continua ma17

W.R. Bion, Attacchi al legame, in Bott Spillius Elizabeth (a cura di), Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi, vol. I La teoria, Astrolabio, Roma 1995, p. 112.

nutenzione. Continua poi facendo l’esempio di madri che, incapaci di affrontare la difficoltà del bambino di accogliere il capezzolo, lo premono contro la bocca invece di cercare di trattare la difficoltà proponendosi con maggiore comprensione e tolleranza. La madre, è la tesi della Klein, dovrebbe essere in grado di accogliere e di contenere le angosce del bambino rassicurandolo. Bion proporrà la sua teoria del contenitore/contenuto nel 1970 scrivendo che: Chiamo contenuto e contenitore i segni ♂ ed ♀. L’uso dei simboli maschile e femminile è voluto, ma non deve far pensare che implicazioni diverse da quella sessuale siano escluse. Questi segni designano un rapporto tra ♀ ed ♂. Tra di essi può vigere un legame conviviale, simbiotico o parassitario18.

Bion, come abbiamo già visto, situa una linea di livello tra la coppia madre/bambino e quella costituita invece da analista/paziente. Il modello contenuto/ contenitore diviene allora il paradigma di quanto accade tra un’istanza che proietta qualche cosa dentro ad un altro oggetto ed un’altra istanza che questo contenuto può accogliere ed elaborare oppure rifiutare e respingere. Scrive: ♂ evacua il dolore per liberarsene, per trasformarlo in qualche cosa che è, o che egli sente di essere, piacevole, 18 W.R., Bion, Attenzione e interpretazione, Armando, Roma 1973, p. 145.

per il piacere dell’evacuazione, per il piacere di essere contenuto. ♀ accoglie le evacuazioni per gli stessi motivi. La natura del rapporto tra ♂ ed ♀ va investigata. ♀, che può evacuare o conservare, costituisce il prototipo di una memoria che ha la tendenza a dimenticare o a conservare19.

La possibilità che la madre sia un buon contenitore per le angosce che vengono proiettate in lei dipende, nel testo kleiniano, dalla pazienza e dalla comprensione della madre: Bion riprende il concetto di pazienza per indicare questa capacità come qualche cosa di passivo, come una tolleranza, in opposizione ad un essere attivi che condurrebbe a rifiutare la proiezione ed a respingerla: viene così formulato il concetto di capacità negativa che viene ripreso da John Keats che dice che questa è la capacità che un uomo possiede se sa perseverare nelle incertezze, attraverso i misteri e i dubbi, senza lasciarsi andare ad una agitata ricerca di fatti e ragioni 20. Bion non solo riprende, nella clinica, i concetti chiave di Melanie Klein per riformularli in modo da ampliarne la possibilità di impiego e la stessa profondità di comprensione, ma soprattutto assume nella visione del lavoro psicoanalitico la stessa prospettiva che era stata di Freud e poi della Klein e di Lacan. Il lavoro psicoanalitico non ha per suo principale obiettivo la cura del paziente; questa si pone in effetti come passo necessario affinché egli possa avere una 19 20

Ivi, p. 43. Ivi, pp. 168-169.

visione dei conflitti che lo tormentano – come tormentano molti altri suoi simili – e che lo aiuti ad affrontarli e, nei limiti del possibile, a superarli. La cura consiste, bionianamente, nella capacità di pensare i pensieri, ma essa non può proporsi come antidoto a quelle che Freud chiamerà nevrosi della comunità (Gemeinschaftneurosen)21: la fuga nella patologia è una protezione contro l’insopportabilità delle delusioni e delle ferite imposte dalla convivenza sociale22. La psicoanalisi non può avere la stessa funzione che ha avuto il chinino contro la malaria, quella di cancellare in effetti praticamente la malattia, non perché la sua efficacia sia relativa, bensì perché la natura della patologia mentale non consiste in una deviazione dal normale sviluppo: è quest’ultimo al più a costituire una particolare forma di patologia che è in grado di assecondare la vita individuale e sociale anziché danneggiarla gravemente. Bion formula chiaramente questi concetti nella trilogia Memoria del futuro ove il pre-natale non vorrebbe venire in un mondo percepito come un al di là della cesura23 infido e minaccioso, e li riassume in modo fulminante nel suo apologo sui bugiardi che salvano l’umanità24 consentendo a questa di non essere schiantata da quanto non è simbolizzabile, cioè pensabile. S. Freud, Il disagio della civiltà, in OSF, vol. X, Bollati Boringhieri, Torino 1978, p. 629. 22 Ivi, cap.II. 23 W.R. Bion, Caesura, Karnac Books, London 1989. 24 Id., Attenzione e interpretazione, cit., p. 137. 21

Questo tema non trova qui il luogo per l’approfondimento che meriterebbe, ma è importante sottolineare, come era avvenuto in occasione della presentazione da parte della Klein di alcuni suoi lavori fondamentali come Note su alcuni meccanismi schizoidi e Invidia e gratitudine, come vi è un tentativo dell’istituzione psicoanalitica di assorbire la carica dirompente del pensiero psicoanalitico attraverso un suo depotenziamento; da parte della corrente bioniana che trova in James Grotstein il suo massimo esponente, l’assorbimento avviene attraverso la forte sottolineatura della originalità clinica di Bion, visto come revisionista kleiniano25 che avrebbe portato il positivismo di Freud e della Klein ai veri territori della psicoanalisi, quelli dell’incertezza e del terrore, affrancandola dai lacci e dalla gabbia del linguaggio verbale26. Pur non soffermandosi sulla dolorosa constatazione che Grotstein trarrebbe beneficio dallo scrivere qualche libro in meno per poterne leggere qualcuno in più, al fine di evitare sentenziosità fuori luogo su autori che evidentemente non conosce, la tecnica di ridurre l’impatto di un pensiero presentandolo come un raffinamento di quanto già affermato dalle auctoritates si presenta, nelle società di psicoanalisi, esattamente nel modo con il quale Bion ha descritto il rapporto tra il mistico ed il proprio grupJ. Grotstein, Il modello kleiniano-bioniano vol. I, Raffaello Cortina, Milano 2011, p. 38. 26 Id., Un raggio di intensa oscurità, Raffaello Cortina, Milano 2010, p. 53. 25

po. È stata questa una tecnica consolidata da parte della Chiesa intesa come Istituzione per combattere il pensiero eretico27; Sartre mise in luce la stessa tecnica impiegata invece dall’apparato staliniano per assorbire/reprimere ogni deviazione28. Sembra che ancora oggi il concetto di pulsione: qualcosa che vuole ciò che la soddisfa, che è cieca e non ha meta se non il proprio godimento, risulti difficilmente tollerabile dalle scuole psicoanalitiche ad eccezione di quella lacaniana. Nel vivo del dibattito nella Società psicoanalitica britannica le posizioni della Klein rasentarono la condanna per eretismo e le forzature per presentare il suo pensiero come la definitiva liquidazione della pulsionalità e la piena affermazione delle relazioni oggettuali furono così tenaci da soprassedere anche sugli stessi severi richiami che la Klein fece a Fairbairn in quello che Hanna Segal, come abbiamo visto (e, molto più modestamente, anche chi scrive queste note) considera il suo contributo fondamentale alla teoria e alla clinica psicoanalitiche29. La Klein indica come differenza tra la sua impostazione e quella di Fairbairn la diversa sottolineatura tra lo sviluppo dell’Io, centrale nel pensiero dello psicoanalista scozzese e le angosce e le loro viL. Kolakowski, Eresia, in Enciclopedia, vol. V, Einaudi, Torino 1978. 28 J.-P. Sartre, L’intelligibilità della storia. Critica della ragione dialettica, Christian Marinotti, Milano 2006. 29 M. Klein, Note su alcuni meccanismi schizoidi, in Scritti, cit., p. 411.

27

cende; Fairbairn ha sottoposto la teoria delle pulsioni ad una revisione sulla quale, continua la Klein, I disagree30. In un lucido intervento del 1985, Hanna Segal tenne a ribadire che il modello elaborato da Melanie Klein in termini di posizione schizoparanoidea e posizione depressiva è uno sviluppo del modello strutturale di Freud31. Bion a sua volta viene visto dalla Segal come colui che, con il concetto di identificazione proiettiva patologica, mette a fuoco la frammentazione dell’Io e la conseguente proiezione di parti scisse in 30

31

Fairbairn aveva riconosciuto – è un punto di differenza la cui importanza sembra anche maggiore di quella che la Klein riconoscesse in quel momento – solamente nel seno cattivo un oggetto introiettato primariamente, mentre la Klein sottolinea come anche il seno buono sia introiettato alla stessa maniera. Ella sostiene in questa sede che l’introiezione del seno buono influisce sia sulla struttura dell’Io, sia sulle relazioni oggettuali. Aggiungeremmo che l’assenza dell’introiezione del seno buono inteso come uno di due aspetti nei quali l’infante scinde la realtà, non consentirebbe il manifestarsi della posizione schizoparanoide stessa e lo sviluppo dell’Io avverrebbe solo in relazione all’odio ed al suo contenimento, come mostrano del resto gli scritti di Faibairn. Sulla base di tali posizioni, perderebbero completamente di significato le osservazioni di Freud circa la formazione di un Super Io che non corrisponde solo a fantasie interne di tipo persecutorio, ma tende a divenire anche invece la sostanza di un modello di comportamento etico: esso difatti nel corso della vita successiva accoglie anche gli influssi di quelle persone che sono subentrate al posto dei genitori, ossia educatori, insegnanti e modelli ideali. Esso è anche l’esponente dell’ideale dell’Io (Idealich) al quale l’Io si commisura. (S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi. Nuova serie di lezioni, in OSF, vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino 1979, p. 177). H. Segal, Il modello Klein-Bion, in Rothstein Arnold (a cura di), Modelli della mente, Bollati Boringhieri, Torino 1990, p.41.

oggetti che divengono in tal modo oggetti bizzarri32. È indicativo che mentre Hanna Segal individua nella Klein e in Bion dei continuatori del lavoro freudiano e kleiniano stesso e vede imperniato il loro lavoro sull’elaborazione delle angosce, paranoidi e depressive, la corrente kleiniana che sottolinea invece la centralità dell’Io e delle relazioni oggettuali, come abbiamo visto, individua nella Klein una revisione delle teorie freudiane e in Bion un revisionista del pensiero della Klein. Klein e Bion indubbiamente sviluppano, e quindi necessariamente modificano, alcuni aspetti della teoria freudiana e dello stesso sviluppo che questa ebbe con il pensiero kleiniano. La corrente delle relazioni oggettuali, e più attualmente, quella del campo33, non vede però, all’interno delle modificazioni, elementi di continuità, quanto piuttosto delle fratture. Sarebbe molto interessante collegare le reazioni che si ebbero nell’ambiente psicoanalitico alla comparsa, nel 1920, di Al di la del principio del piacere di Freud e, nel 1946, al kleiniano Note su alcuni meccanismi schizoidi, alla cultura e all’ideologia del tempo, ma questo esulerebbe dall’oggetto di queste note.

32 Ivi, p. 43. 33 Si veda: A. Ferro, G. Civitarese, Il campo analitico e le sue trasformazioni, Raffaello Cortina, Milano 2015 e, ancor più, J. Symington e Neville, Il pensiero clinico di Bion, Raffaello Cortina, Milano 1998.

III Il centro dell’esposizione della Klein in questo scritto è lo «svezzamento» del bambino, il suo allontanamento dal seno materno e la sostituzione di questo, nella nutrizione, con altri cibi che non sono più il latte materno e attraverso utensili come le posate o il biberon che, ovviamente, non sono più il capezzolo. È interessante sottolineare qualche questione linguistica. Il Vocabolario della lingua italiana dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (la Treccani) ci dice che lo svezzamento è un periodo in cui il bambino passa da un’alimentazione esclusivamente lattea a una più ricca e varia. Questo significato è quello che, con poche variazioni, passa nel sapere comune e diviene quindi cosa ovvia che non richiede maggiori spiegazioni. In tutte le situazioni nel quale un analista infantile fa un colloquio preliminare con la madre del bambino che gli viene portato, alla domanda di come sia andato lo svezzamento, nessuna madre equivoca sul significato o per lo meno ha dubbi; la maggior parte delle madri sostiene che non sono stati avvertiti problemi durante questo passaggio. In altri termini, se un bambino non ha manifestato difficoltà e resistenze molto chiari nel passare dal seno al biberon o al cucchiaino, questo passaggio viene ad essere percepito come compiuto senza difficoltà alcuna. Lo stesso Vocabolario scrive però che il verbo da cui il sostantivo viene, svezzare, non è un semplice passaggio da un tipo di alimentazione ad un’altra. Svezzare

corrisponde a far perdere un vezzo, un difetto o una cattiva abitudine. Lo stesso concetto ci viene offerto da Giacomo Devoto nel suo Dizionario etimologico ove si aggiunge che si tratta di un verbo sottrattivo. Vezzo, quel che bisogna perdere, viene da vitium, quindi una abitudine cattiva. La lingua tedesca, con il verbo entwöhnen che assume la sua forma sostantivata in Entwöhnung, ci dice qualche cosa di più preciso giacché ci dice che lo svezzamento è un allontanare da un luogo che è abitazione. Per quanto riguarda lo svezzamento infantile esiste anche la forma Abstillen, slattare, che indica un atto materiale che appare a questo punto privo di significati meno visibili, ma assai più pregnanti per la comprensione del problema. Il senso del saggio della Klein, potremmo dire, risiede tutto in questa non-evidenza dello svezzamento come perdita di un posto abituale, di una Heim che ci riporta ad un celebre lavoro di Freud, Das Unheimliche34 che precede di diciassette anni quello della Klein sullo svezzamento. Quando il seno è voluto, ma non è disponibile – scrive la Klein – è come se si fosse perso per sempre e, giacché la madre è identificata con il seno vi è la paura di aver perso l’amata madre intera e questo significa non solo la madre reale ma anche la buona madre interiorizzata.

34 S. Freud, Il perturbante, in OSF, vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino 1979.

Lo svezzamento è un conflitto oggettivo tra un neonato che non rinuncerebbe in alcun modo ad una entità che rappresenta tutto il bene che egli può avere, ed una donna che non può sottrarsi ad una educazione (un altro termine che esprime una costrizione, ex-ducere, un condurre-fuori) che deve imporre al figlio, perché si possa avviare ad una relazione più adeguata a ciò che il mondo è, e che costa una sofferenza al proprio bambino e, spesso, ad un sentimento di ulteriore distacco da un bambino che era stato dentro di lei, che si è costituito come corpo/oggetto diverso e che ora deve lasciare anche il capezzolo che rappresenta, come ha detto Frances Tustin, un ultimo ponte che collega la madre ed il bambino35. Proprio in quanto lo svezzamento è un conflitto, il suo presentarsi ci da subito la misura di quanto fosse buona o meno la relazione del bambino con il seno: se esso era stato investito di eccessive angosce di separazione, il distacco può divenire troppo minaccioso, mentre se la capacità materna di accogliere queste angosce è stata sufficiente, può essere meglio tollerato. La capacità di tollerare a sufficienza la novità, il cibo diverso, il contatto della bocca con qualcosa di estremamente differente dal capezzolo, come può essere un cucchiaino, predispone ad una curiosità per il mondo circostante che sarà la base della capacità di comprensione e di riflessione. In questo senso l’amo35

F. Tustin, Intervista sull’autismo. Una conversazione psicoanalitica, Astrolabio, Roma 1998, p. 12.

re per la madre, che certamente verrà trovata, come spiega Bion con il concetto di preconcezione36, esattamente dove sarà cercata, diviene un viatico che accompagnerà costantemente nella forma di un oggetto interno buono e protettivo. Nella relazione analitica l’immagine di potersi avviare con interesse verso luoghi nuovi segna l’instaurarsi di un buon oggetto interno nella mente del paziente; una signora che aveva un sintomo angoscioso nella paura di prendere l’aereo, qualche anno dopo la fine della sua analisi mi scrisse, ringraziandomi per il lavoro svolto, per dirmi che era finalmente riuscita a fare un viaggio in aereo. La letteratura ci ha dato spesso immagini di uomini che, nonostante le dure sconfitte che la vita aveva loro riservato, riuscivano sempre ad andare avanti animati dalla speranza, cioè dal buon oggetto interno, che non sottovaluta il peso degli eventi negativi, ma cerca di trarne insegnamenti che possano divenire utili nel prosieguo del proprio cammino: si ricordino il Santiago di Hemingway, il vecchio pescatore protagonista de Il vecchio e il mare e il colonnello Aureliano Buendìa, lo straordinario personaggio di Gabriel Garcia Marquez che aveva certo perso tutte le guerre che aveva combattute, ma al quale non era mancato il coraggio di affrontarne ben cinquecento: ancora quando si avvia davanti al plotone di esecuzione, il ricordo del padre che lo portava con sé a conoscere il 36

W.R. Bion, Apprendere dall’esperienza, Armando, Roma 1994, p. 156.

ghiaccio, come se l’esperienza del freddo della morte verso la quale si avviava non potesse spegnere il calore di quella vicinanza. Anche da parte della madre lo svezzare il proprio bambino richiede la capacità di tollerare un amore che esiterà in una separazione giacché il bambino, divenuto giovane ragazzo e poi persona adulta, compirà la propria strada in maniera autonoma, tanto più autonoma quanto più l’amore materno si sarà dimostrato diverso da un legame/cravatta (tie) che strangola per tenere presso di sé. Tale capacità materna è aiutata dal poter guardare al mondo esterno in modo non persecutorio, ma come a un ambito certo denso di difficoltà, ma dentro il quale il proprio figlio, ragionevolmente, riuscirà a cavarsela: l’amore per l’oggetto-figlio deve proteggere, ma non può, per fare questo, stringere a sé in modo da impedire l’esplorazione del mondo circostante. Se invece la relazione madre/bambino tende a chiudersi eccessivamente su se stessa (frequentemente questo avviene quando il compagno della madre si eclissa come tale per diventare, spaventato, un vice-madre che non reclama la propria funzione di ordinatore di una relazione madre/bambino che, in assenza del terzo, tende, come dice Lacan, a diventare cannibalica), il bambino diventa un oggetto di godimento patologico della madre e, in taluni casi, la madre diviene l’oggetto di un amore incontrastato da parte del bambino. Un paziente, cresciuto da una madre possessiva che si era sempre negata sessual-

mente al marito dopo il parto, mi raccontava che la madre controllava ogni aspetto della sua vita di uomo giunto alla quarantina, dall’alimentazione al vestiario, all’igiene intima e che arrivava, riconoscendogli dei «bisogni maschili», ad accompagnarlo a casa di una prostituta attendendo, in auto, che tali «bisogni» fossero espletati. Si tratta di una follia a due dove l’infinita ripetizione dell’identico impedisce un allontanamento prospettico che possa dare spazio ad un pensiero, ma produce, come dice Bion quando parla di rapporto parassitario37, un terzo, l’ammirazione reciproca, che distrugge sia il contenitore che il contenuto. Ci ha dato un esempio bellissimo di follia a due Samuel Beckett in Aspettando Godot. Certamente meno importante da un punto di vista clinico, ma assai più diffusa, è un’evoluzione di un rapporto madre-bambino dove la prima non è in grado di svolgere in maniera conveniente la funzione di contenitore, ma limita questa alla sola alimentazione e alla cura del corpo del bambino. In una relazione di questo tipo, un’evoluzione probabile è quella della identificazione del seno/madre con la funzione alimentare di questo. In tal modo l’amore viene identificato con la capacità di gratificare oralmente da un lato, quello della madre, e con l’ammirazione sconfinata per tale capacità, dalla parte del bambino. Troveremo quindi persone in analisi che richiedono all’analista, come al proprio partner, di essere conti37

W.R. Bion, Attenzione e interpretazione, cit., p. 131.

nuamente riempite di meravigliosi oggetti (il sapere, la capacità interpretativa, le sedute stimolanti) che non divengono mai però cibo vero che fortifica e aumenta le capacità individuali fisiche e mentali, ma sono sostanzialmente oggetti che devono continuamente venire riproposti, ed in quantità crescenti, perché rimanga inalterata l’ammirazione. Il cibo proposto da una madre feeder diviene cioè una sorta di cibo tossicomanico la cui assunzione non fa che stimolare la ripetizione del feeding. La identificazione inoltre tra seno e cibo in senso materiale non consente una introiezione, se non orale, e quindi è di grave ostacolo all’esplorazione di altre dimensioni del mondo circostante: la frustrazione difatti del non veder soddisfatta la propria voracità non diviene assenza del seno, che può essere elaborata attraverso l’esperienza dell’assenza – esperienza che è possibile solamente se la madre è in grado di affrontare un’angoscia del figlio non saturandola immediatamente con il capezzolo dentro la bocca – ma solo esperienza del seno-assente, il no-breast bioniano, che si costituisce come oggetto persecutorio che va esorcizzato attraverso la gratificazione orale. Le varianti cliniche di tale situazione sono molte e non si possono affrontare convenientemente in questa sede, ma è necessario almeno evidenziare quanto la richiusura in un mondo limitato ed asfittico, dove il proprio interesse individuale, il particulare guicciardiniano, diviene la sintesi di una sfiducia radicale nel mondo visto come un intreccio inestricabile di in-

teressi, particolari appunto, di gruppi di potere contrapposti. Si tratta di una sindrome che può variare dalla grevità intellettuale alla persecutorietà paranoide e che ha comunque al proprio centro la fantasia che esista un solo oggetto veramente buono in quanto nutre e non imbroglia: una madre che può essere, ad un estremo, la casalinga senza sesso che prepara squisitezze ai propri figli mai cresciuti, ma dall’altro anche la Grande Madre pensosa dei propri amati figli e che deve essere difesa dalla profanazione del proprio grembo, fantasia-mito che compare nei nazionalismi europei della prima metà del novecento. Solo la mamma difende dai pericoli del mondo e lo fa «tutto dando senza nulla chiedere» come recitavano certi titoli di componimenti suggeriti alla scuola elementare non solo in epoca fascista, ma anche durante la Repubblica. IV Il saggio di Melanie Klein che qui viene presentato, appare in Inghilterra, come si è ricordato, nel 1936. Un anno cruciale per gli avvenimenti che allora e nei due anni seguenti sarebbero accaduti e avrebbero portato, all’inizio di settembre del 1939, alla seconda guerra mondiale. In quell’anno l’Italia porta a termine la guerra di aggressione all’Etiopia, iniziata nel 1935, senza gran che risentire delle sanzioni che la Società delle Nazioni aveva preso a suo carico, sanzioni pe-

raltro applicate blandamente e anche non applicate da molti Stati che non avevano aderito al provvedimento. Nel luglio del 1936 inizia la rivolta franchista in Spagna contro il legittimo governo: i paesi fascisti, Italia e Germania, intervengono a sostegno degli insorti. La questione dei Sudeti sfocerà di li a breve, con l’accordo di Monaco del 1938 tra Inghilterra e Francia da una parte e Italia e Germania dall’altro, nella concessione alla Germania hitleriana dei territori cecoslovacchi nei quali risiedevano cittadini tedeschi. La politica europea di quegli anni appare profondamente influenzata dall’aggressività italiana e tedesca e dalla loro richiesta di continue nuove concessioni. L’Inghilterra a quel tempo, prima con Baldwin e poi con Chamberlain primi ministri, persegue la politica dell’appeasement, la pacificazione, operando con le potenze dittatoriali dell’epoca come una madre che immagina che l’assecondare sempre le richieste orali del proprio bambino porterà quest’ultimo ad essere finalmente contento e meno insistente. Le considerazioni della Klein sulla sostanziale incapacità di madri che rispondono sempre in modo alimentare a ciò che il bambino pone come angoscia, non hanno riscontro solamente sul piano individuale, ma anche, come ha ben mostrato Bion38, nella vita dei gruppi e quindi nella società. Un gruppo in assunto di base di attacco e fuga chiede sempre che gli venga restituito ciò che fraudolentemente gli è stato tolto, che cessino i pri38

W.R. Bion, Esperienze nei gruppi, Armando, Roma 1983.

vilegi ingiusti verso i membri degli altri gruppi, che venga finalmente ricostituita una giustizia che non deve tanto essere dimostrata tale, quanto impugnata come ragione che si autolegittima39. L’elaborazione psicoanalitica trova la sua radice e la sua ragione insieme, nell’affrontare conflitti che, sul piano individuale come su quello gruppale, divengono, o almeno possono divenire, ostacoli capaci di impedire l’evoluzione verso una capacità di osservare prospetticamente i problemi e di affrontarli quindi in modo ragionevole. L’attenzione, da parte di chi ha responsabilità pubbliche, alla ricerca scientifica e all’evoluzione stessa del pensiero critico, costituirebbe un vantaggio per la comunità, ma spesso questo – si pensi alla critica all’idea di sviluppo continuo che viene oggi da climatologi e studiosi dell’ambiente – presenta questioni amare e quindi poco accettabili da chi non ne vuole sapere; i Troiani avevano sperimentato a caro prezzo il costo dell’ignorare le previsioni di Cassandra.

39

L. Zoja, Paranoia, Bollati Boringhieri, Torino 2011.