Un regno di matite. Appunti 1992-1993
 8845917967, 9788845917967

Citation preview

Biblioteca Adelphi 446 Elias Canetti

UN REGNO DI MATITE

Canetti appartiene a quegli scrittori che nella vecchiaia h a n n o raggiunto un grado altissimo di libertà e sovranità dello spirito - qui applicata a ritessere ancora u n a volta il suo pensiero su temi che lo h a n n o da sempre accompagnato: la massa, la morte, il mito. Ma la forma degli «appunti», mirabilmente agile, consente a Canetti anche di puntare in tutt'altre direzioni: ammirazioni relativamente recenti e intensissime, come quella per Robert Walser; avversioni antiche che di continuo si riaccendono, come quella per Nietzsche; ricordi acuminati di persone che nella vita di Canetti molto h a n n o contato, come l'antropologo Franz Steiner o il viennese Abraham Senne; reazioni a onnivore letture, sempre in corso; infine riferimenti agli orrori del momento, in questo caso Sarajevo e i suoi massacri. E sempre usciamo da queste densissime stenografie corroborati e rinnovati.

Di Elias Canetti (1905-1994), premio Nobel per la letteratura nel 1981, Adelphi sta proponendo l'opera completa. Avviati nel 1942, gli appunti di Canetti giungono a compimento con questa sezione, apparsa per la prima volta in Germania nel 1996; di prossima pubblicazione presso Adelphi è il volume relativo agli anni 1973-1984.

«Sci vissnlo nei miti dei popoli,