Quaderni sulla filosofia della filologia 9788820752026

636 38 622KB

Italian Pages 164 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Quaderni sulla filosofia della filologia
 9788820752026

Table of contents :
Copertina......Page 1
Frontespizio......Page 6
Copyright......Page 7
Indice......Page 8
PRESENTAZIONE. A PROPOSITO DI HISTORISMUS E «FILOSOFIA DE LLA FILOLOGIA» - Fulvio Tessitore......Page 10
INTRODUZIONE. La filosofia della filologia di Friedrich Schlegel fra Altertums wisenschaft e storia - Rosario Diana......Page 20
Nota del curatore......Page 44
QUADERNO I - Filosofia della filologia......Page 48
QUADERNO II - Filosofia della filologia......Page 78
APPENDICE......Page 108
I. Zur Philologie......Page 110
II. Zur Philologie......Page 134
INDICE DEI NOMI......Page 158
Quarta di copertina......Page 164

Citation preview

Friedrich Schlegel

QUADERNI SULLA FILOSOFIA DELLA FILOLOGIA a cura di Rosario Diana

con una presentazione di

F u l v i o Te s s i t o r e

L I G U O R I

E D I T O R E

DOMINI

L A C U LT U R A S T O R I C A 28 Collana di testi e studi diretta da Giuseppe Cacciatore, Domenico Conte, Edoardo Massimilla e Fulvio Tessitore Consiglio scientifico: Joaquín Abellán, Giuseppe Cambiano, Michele Ciliberto, Alexander Demandt, Cirilo Flórez Miguel, † Giuseppe Giarrizzo, Marco Mancini, Renato Pettoello, Leon Pompa

Friedrich Schlegel

QUADERNI SULLA FILOSOFIA DELLA FILOLOGIA a cura di Rosario Diana con una presentazione di Fulvio Tessitore

Liguori Editore

Pubblicato con un contributo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II / Progetto ELAHOV – ALTRI_DR_409_2017_Ricerca Ateneo – Università degli Studi di Napoli Federico II. I volumi di questa collana sono sottoposti a una duplice procedura di peer review

Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore (http://www.liguori.it/areadownload/LeggeDirittoAutore.pdf ). L’utilizzo del libro elettronico costituisce accettazione dei termini e delle condizioni stabilite nel Contratto di licenza consultabile sul sito dell’Editore all’indirizzo Internet http://www.liguori.it/ebook.asp/areadownload/eBookLicenza. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla citazione, alla riproduzione in qualsiasi forma, all’uso delle illustrazioni, delle tabelle e del materiale software a corredo, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla pubblicazione e diffusione attraverso la rete Internet sono riservati. La duplicazione digitale dell’opera, anche se parziale è vietata. Il regolamento per l’uso dei contenuti e dei servizi presenti sul sito della Casa Editrice Liguori è disponibile all’indirizzo Internet http://www.liguori.it/politiche_contatti/default.asp?c=contatta#Politiche Titolo originale: Zur Philologie I-II © Schöningh-Thomas, Padeborn-München-Wien-Zürich, 1958. Traduzione dall’edizione tedesca Friedrich Schlegel, Zur Philologie I-II, in: Kritische Friedrich-Schlegel-Ausbage, hrsg. von E. Behler, J.-J. Anstett, H. Eichner, Padeborn-München-Wien-Zürich, Schöningh-Thomas, 1958 ff., 16. Band, Fragmente zur Poesie und Literatur, hrsg. von H. Eichner, 1981, pp. 33-81. Liguori Editore Via Posillipo 394 - I 80123 Napoli NA http://www.liguori.it/ © 2018 by Liguori Editore, S.r.l. Tutti i diritti sono riservati Prima edizione italiana Maggio 2018 Schlegel, Friedrich : Quaderni sulla filosofia della filologia/Friedrich Schlegel a cura di: Rosario Diana La Cultura Storica Traduzione di: Rosario Diana Napoli : Liguori, 2018  ISBN 978 - 88 - 207 - 3221 - 9  (a stampa)   eISBN 978 - 88 - 207 - 5202 - 6  (eBook)   ISSN 1972-0688 1. Pensiero critico  2. Storiografia filosofica  I. Titolo  II. Collana  III. Serie Aggiornamenti: 26 25 24 23 22 21 20 19 18    10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Indice

Presentazione ix A proposito di Historismus e «filosofia della filologia» di Fulvio Tessitore Introduzione 1 La filosofia della filologia di Friedrich Schlegel fra Altertumswissenschaft e storia di Rosario Diana 25

Nota del curatore

Quaderno I 29 Filosofia della filologia Quaderno II 59 Filosofia della filologia

Appendice I 91 Zur Philologie II 115 Zur Philologie 139

Indice dei nomi

PRESENTAZIONE A PROPOSITO DI HISTORISMUS E «FILOSOFIA DELLA FILOLOGIA» di Fulvio Tessitore

Desidero iniziare esprimendo il grande compiacimento di vedere realizzato questo lavoro di traduzione e commento dei due Quaderni sulla filosofia della filologia di Friedrich Schlegel, ad opera di Rosario Diana, al quale questo lavoro suggerii dopo la tesi di dottorato, discussa con me, appunto su Friedrich Schlegel. Con la Introduzione e con il complesso delle accurate note alla traduzione, Diana ha fornito un adeguato commento agli schlegeliani difficili testi frammentari, dei quali, per lodevole esigenza di onestà intellettuale, che ho inteso rispettare, egli ha voluto riprodurre nell’Appendice anche il testo tedesco, in base alla edizione critica. Al lavoro di Diana rinvio, dunque, il lettore esperto, desideroso di accrescere o verificare le proprie conoscenze. In questa mia breve nota raccolgo un’impressione di lettura in un’ottica ben precisa, quella che mi indusse a promuovere questo lavoro importante. Sono convinto, e non da ora, della determinante forma di mediazione, correzione, integrazione che la Klassik tedesca (e non solo tedesca in ragione della dimensione europea di questo grande movimento di idee, pur con le ovvie diversità) esercitò tra Aufklärung e Romantik. Si trattò di un crogiuolo di elementi in cui sono rintracciabili numerosi fattori determinanti di successivi movimenti della storia culturale e civile dell’Otto-Novecento. Tra questi va cercata la configurazione concettuale della “filologia quale nuova scienza etica della storia” alle fonti (nel senso della Entstehung-evenienza, non Herkunft-provenienza, né Ursprung-origine coi residui di ontologia o di metafisica filosofia della storia che i due ultimi trascinano con sé) dello Historismus (“Istorismo”), che resta, al di là di riduttive quando non rozze letture polemiche, il grande fatto della compiuta definizione logica del conoscere storico

x

presentazione

in età moderna: configurazione di provenienza vichiana, consolidata dalla rivoluzione kantiana del conoscere come definizione delle leggi per la ricerca del nuovo da individuare non come riconoscimento di qualcosa di già dato da riscoprire, solo, per averne piena consapevolezza e possesso. Vale a dire qualcosa di rivoluzionario non di conservazione, a partire dall’acquisizione critica dell’utilità della storia e delle rivoluzioni, che parte dal ripensamento della ragione illuministica e dalla precisazione razionale, non irrazionale, dei limiti della ragione, per arrivare alla Seconda Inattuale di Nietzsche (1874), preceduta dalla prolusione napoletana La scienza e la vita di Francesco De Sanctis (1872). Il che si nota non per una stupida rivendicazione retorica di priorità, che non ha senso nella rigorosa configurazione della circolazione delle idee, ma solo per indicare la dimensione epocalmente europea del gran tema e problema, che non richiede retoriche enfatizzazioni manualistiche (non mancate a proposito del grande saggio nietzschiano), ma studio serio, minuto, non ideologicamente predeterminato. Non nego, anzi affermo – ed è doveroso dirlo dinanzi alle pagine qui presentate di Friedrich Schlegel – che la motivazione del mio interesse e la prospettiva attraverso cui la specifico son quelle dello Historismus, interpretato partendo dalle tesi di Friedrich Meinecke. Il quale, dico subito anche qui in barba a miserevoli letture ideologicamente ispirate, è uno dei più grandi storici e teorici della storia del Novecento europeo. Delle vicende culturali, morali, politiche della Germania da Bismarck a Hitler e dopo, Meinecke ha vissuto da protagonista, grazie alla lunghissima vita operosa, segmenti importanti, decisivi fin drammatici, drammaticamente esperiti non senza palinodie e nessun piatto determinismo, di per sé antistorico. Di ciò è testimonianza l’intera opera storiografica meineckiana, ricca e complessa, e, in ispecie, la trilogia del 1917, del 1924 e del 1936. Queste opere, coi loro caratteri evolventisi in saldo nesso di continuità e rotture, mostrano appunto la ubertosità teorica e problematica dello Historismus meineckiano, sempre ragionato in colloquio, consenziente o no, con grandi figure di contemporanei da Hintze a Troeltsch, da Weber a Croce. Di esso il primo dei tre libri, Weltbürgertum und Nationalstaat, intese presentare i vari nuclei di quell’impianto, qui inutile da specificare analiticamente anche perché altrove molte volte l’ho fatto, da quelli di tipo politico-istituzionale e teorico-dottrinale fino a quelli di filosofia storica della Entstehung des Historismus, passando attraverso le problematiche indagini storico-filosofiche ed etico-politiche della Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, che mettono definitivamente in crisi lo hegeliano principio dell’assoluto (negandone la triadica teleologicità), a vantaggio del kantiano principio del limite, ripensando il filosofo di Königsberg in direzione diltheyana-weberiana, cioè decisamente, fortemente non neo-kantiana,



presentazione xi

che del kantismo presenta la più radicale lettura, destinata a chiudersi in una grandiosa ipotesi gnoseologistica, decisamente anti-antropologica, perciò tutt’altro che storicistica. Donde, ancora una volta sia detto per indicem, l’estraneità dalla storia dello Historismus delle formulazioni windelbandiana e rickertiana di teoria della storia e del conoscere storico. Con ciò non intendo negare i rapporti, numerosi e proficui, tra Historismus e neo-kantismo, a condizione di non proporre convergenze o addirittura sovrapposizioni o assimilazioni tra la neo-kantiana Geschichtsphilosophie o Kulturphilosophie e la storicistica Theorie der Geschichte o Kulturgeschichte, seguendo ancora una lontana proposta di Raymond Aron, che ebbe il pregio di rilevare il ruolo di Kant nelle otto-novecentesche teorie della storia, però senza operare la distinzione tra kantismo e kantismo. Ed è, dunque, seguendo i suggerimenti di Dilthey e di Meinecke, ma anche di Troeltsch e di Weber, che ritengo vada studiato il Classicismo, e dentro di esso la Klassik schlegeliana, in ragione dei contributi che da qui derivano alla logica e alla metodica delle teorie storicistiche della storia e della storiografia. Se di queste caratteristica è il nesso “storia-storiografia”, facile è intendere quale funzione in esse abbia esercitato quella che Friedrich Schlegel chiama «filosofia della filologia», prodromica dell’idea della filologia quale scienza etica della storia, della quale grandi esempi sono le opere storiche di Niebuhr e di Ranke, protagonisti della fondazione dello Historismus, anche, e direi prevalentemente, in base alla lettura “eterodossa” di Kant, se “ortodossa” debba ritenersi quella del kant-fichtismo e, più tardi, del neo-kantismo. Penso, ad esempio, alla funzione fondante nella prima direzione, e di ciò che da essa è derivato, del kantismo di Wilhelm von Humboldt proprio in ragione del suo classicismo – non ridotto alle retoriche impostazioni manualisticamente “neo-classiche” –, critico della kantiana filosofia aprioristica della storia e non di quella che egli riteneva dovesse ricavarsi dalla “finalità” (non finalistica) della teoria di previsione della terza Critica, fondata sul giudizio riflettente e non su quello determinante della prima Critica. In questo quadro, qui assai riassuntivamente abbozzato, vanno letti e sono stati da me letti i Quaderni schlegeliani sulla “Filologia”, la cui configurazione, storica e teorica, è stata ben intesa e riassunta da alcune affermazioni di Diana, che qui vanno ricordate quali chiavi della lettura dei “Frammenti”. Mi riferisco all’attenzione data all’interazione fra «Libertà» e «Natura», il cui risultato è «la cultura, ossia l’esplicarsi della libertà» in base a cui l’imitazione dell’antico si configura come un esercizio intorno «all’arte-scienza del passato», cioè un avvalersi, un appropriarsi della libertà per ottenere il valore di una «unità assoluta», di «un filo conduttore per l’ordinamento a priori della storia universale, che possa soddisfare» le esigenze della ragione teoretica

xii

presentazione

e della ragione pratica, «senza ledere i diritti dell’intelletto e fare violenza ai fatti dell’esperienza». Dove a me sembra di risentire il Kant della Idee del 1785, preparatrice della terza Critica, là dove il filosofo sostiene che attribuir­ gli la negazione della storia come scienza in ragione della configurazione a priori da lui data di essa significa non aver compreso un bel niente della sua tesi, giacché in questa si tratta di ricercare un sistema di leggi necessarie per porre fine «al conflitto delle singole scene» della vita affinché «si armonizzino secondo la necessità dell’insieme», evitando “confusione” tra le parti da “armonizzare” e però senza dissolverle nella totalità dell’assoluto, che risolverebbe in una fraintesa “completezza” la “determinatezza” della vita, due parole di Schlegel quando indica le caratteristiche distintive degli antichi, da comprendere e imitare grazie alla conseguita cognizione della loro diversità rispetto ai moderni. In proposito va subito detto che Schlegel, quando presenta Winckelmann come un “classicista” che ha capito la individualità irripetibile dell’Antike, mostra di capire la profondità della storia con, e nelle sue dimensioni epocali, vale a dire secondo una determinazione tipicamente storicistica. Che è poi la tesi del Winckelmann presentato da Meinecke nella Entstehung des Historismus. Ed è importante non smarrire un’altra osservazione di grande acutezza circa Winckelmann che va nella direzione indicata. Dice Schlegel (fr. 110, Quaderno II) che «l’avversione di Winckelmann per il moderno si può nondimeno spiegare a partire dalla sensibilità per il classico [aus Sinn fürs Klassische]». Winckelman «classicizza tutto», ma «la sua dizione» (Diction, che credo vada intesa come configurazione concettuale dell’epoca classica) non è «uniforme», neppure «per tutto ciò che è classico». Non cede a «nessuna universalità [Keine Universalität]», a «nessuna astrazione [Keine Abstrakzion]». «Winckelmann stava come piombo su ogni cosa alla quale si appuntava». Queste sono per me inequivocabilmente affermazioni che denunciano la comprensione delle specifiche, particolari scansioni delle epoche storiche non riducibili ad astratte categoricizzazioni. Tutto ciò consente di aprire il discorso sul mio interesse per questi testi schlegeliani, ai quali fui indirizzato dalla particolare curiosità per il ricorrere in essi, stesi nel 1797, del termine Historismus, che segna una delle prime utilizzazioni, se non addirittura la prima, della “nuova” parola suggerita dall’originale lettura di Kant e di Winckelmann e di ciò che da essi si traeva, senza ancora trovare, tuttavia, l’espressione che ne figurasse la novità. Non a caso, infatti, la parola ricorre nel contesto di una argomentazione circa la natura tecnica e metodica del lavoro filologico. Il frammento 60 (Quaderno I) dice che «la filologia non è un aggregato [Aggregat] di scienze, bensì un tutto [ein Ganzes]: non logico però, ma tecnico [technisches]». Il frammento 103 (sempre del Quaderno I) precisa il senso del «tutto» del fr. 60: «l’essenza



presentazione xiii

della filologia non consiste affatto nella totalità delle notizie», per darne così la dimensione concettualizzante. Nella stessa direzione, con ancora maggiore funzione chiarificatrice, il frammento 137 (Quaderno I) recita: «la filologia è interesse per un sapere condizionato [bedingtes]». A cui segue la domanda che serve alla determinazione di questo sapere [Wissen] condizionato, cioè esso stesso «philologisch und historisch?». La risposta si trova nel frammento 138, dove si precisa che si tratta di «relazione di concetti affini. Come filosofia e storia [Philosophie und Historie]». In sostanza s’intende dire che la filologia non può non riguardare (deve configurare) storia e filosofia. Ma come? Il problema è questo. Ed è qui che ricorre il termine Historismus, termine non a caso nuovo e originale per indicare una questione nuova e originale, capace di precisare un arruffato brogliaccio di concetti (forse del 1796) di Novalis che parla di Historism. Il frammento 9 (Quaderno I) dichiara che «la componente più importante per una filosofia della filologia è dunque una teoria della critica storica [Theorie der historischen Kritik]», ed esemplifica questa affermazione aggiungendo subito: «storicismo di Winckelmann [Winkelmanns Historismus]». E qui, per una prima approssimazione alla comprensione del ragionamento di Schlegel, va ricordato, insieme al fr. 90 del Quaderno I («filologizzare usato come filosofare»), il frammento 75 del Quaderno II, dove si trova una maggiore articolazione del discorso: Chiunque renda filologica un’opera scientifica è uno storico; tuttavia solo se anche la forma [Form] è storica [historisch] e non solo filologica. La scienza [Wissenschaft] che scaturisce dalla filologia si chiama storia [Historie].

Ciò significa che la completezza della filologia, dichiarata scienza nuova del conoscere storico, si realizza quando al contenuto del suo procedere indagante (di vera e propria ricerca scientifica) si aggiunga «una forma» anch’essa storica, così che la filologia non sia solo strumento di comprensione, bensì un “tipo” di comprensione storica in quanto non si arresti all’«arguzia» (frammento 114, Quaderno I), ma configuri la piena comprensione della «diversità assoluta [absolute] fra antico e moderno», da cogliere cioè nella loro specificità di epoche diverse attraverso i testi diversi che le esprimono. Un processo scientifico che non si esaurisce nella restituzione di un testo, che è «la cosa più importante» a cui si rivolge lo «scopo storico finale» di un ricercatore, ossia il lavoro “scientifico” della «critica superiore», prioritaria «rispetto all’ermeneutica» (fr. 180, Quaderno I), perché «a che mi serve il testo autentico, se non lo comprendo [wenn ich ihn nicht verstehe]»? Ed ancora (fr. 200, Quaderno I) «il filologo deve interpretare solo ciò che è comprensibile [soll nur das Verständliche intepretiren]». Con ciò si raggiunge una prima suggestiva conclusione: la determinazione della scienza autonoma della filologia, forma

xiv

presentazione

di comprensione che sta tra storia e filosofia. E questo suo stare mediano, mediatore spiega le già lette osservazioni di Schlegel, che vogliono dire che «la filosofia della filologia» non è storia e non è filosofia, perché è una sua propria, autonoma “forma” del conoscere storico. È questo “stare” così fatto, ossia questo suo essere un concetto logico secondo i caratteri della logica del concreto, non della logica dell’astratto, che chiarisce, io credo, il conio della nuova parola per un nuovo concetto, l’intenzionalità del battesimo designativo. Non adoperando mai Geschichte ma sempre Historie, Schlegel ritiene che questo tanto di nuovo che non nasce dal nulla possa essere ravvisato nella propria dimensione concettuale aggiungendo al sostantivo Historie la desinenza ismus, per dire che non si tratta solo di un insieme di eventi, ma lo strumento interpretativo di questo complesso, di questi complessi che hanno valenza concettuale propria, la quale non è quella specifica della storia o della filosofia, dovendo essere una vera, rigorosa filosofia storica, al più mediata con la storia filosofica. Insomma una “scienza di realtà”, che coniughi storia e filosofia non nel senso dell’assorbire l’una nell’altra, senza ridurre di nessuna delle due le diverse operanti funzioni conoscitive, ossia una forma di conoscenza che non si limiti solo alla descrizione, e neppur solo allo spiegare (erklären), ma si apra al comprendere (verstehen): il portar dentro pezzi di realtà con le loro ragioni e significati da conservare. Che questa sia la proposta, sentita, considerata tanto originale da richiedere il conio di una nuova parola, pur senza aver piena padronanza della complessità di questo “nuovo” (e perciò lasciato allo stato di frammenti), si ricava con certezza se si segue il delinearsi della suggestiva scrupolosa relazione tra i vari frammenti di idee via via fermati in carta per cogliere tutta la dimensione di una rinnovatrice esigenza culturale. Sarei tentato di dire, a proposito della rilevata funzione culturale della Klassik, che in essa si ritrovano, da essa son nati due diversi momenti: Schlegel insegue la nuova categoria suggerendone la designazione, dandone la parola; Wilhelm von Humboldt, senza cercare e usare la parola, dà la prima articolata, sistemica formulazione teorica dei problemi individuati e ragionati. Che così sia per Schlegel si ricava dal fr. 8 (Quaderno I), che è, dà la chiave della ricerca da compiere. Si deve insistere [nel senso di chiarire, far capire] sullo storicismo [Historis­ mus], che è necessario alla filologia. Sullo spirito [Geist], contro la lettera. Ciò appartiene allo storicismo [Historismus], così come anche leggi, generi, gradi, limiti, relazioni, ecc., totalità, ecc. .

Non si deve, però, trattare dell’«applicazione di una filosofia data [einer gegebnen Philosophie]. Ciò è «riprovevole e nocivo. Il filologo stesso deve



presentazione xv

essere filosofo. La filosofia, in fin dei conti, non si può né dare né prendere. Sulla applicazione [Anwendung]». E così nasce il vero problema della filologia, se è vero che la «molteplicità di conoscenze» è «un fine della filologia. Micrologia», che «ideale di filologo» è la «relazione della filologia con la critica» (frammenti 5 e 6, Quaderno I). Il fr. 89 (Quaderno I) riassume tutto ciò. Se il filosofo applica la filosofia alla filologia e alla storia: allora il prodotto che ne deriva è sempre e soltanto filosofia, non filologia, né storia. – Se però lo storico o il filologo vuole applicare [anwenden] la filosofia alla propria disciplina: allora questa cessa di essere filosofia. È nel contempo filosofia (i pensieri in sé) [(die Gedanken an sich)] e non filosofia (nella testa dell’autore) [(in dem Kopfe des Autors)].

Il fr. 87 (Quaderno I) cerca di chiarire l’essenza da ricercare, senza cedere al gioco delle applicazioni di processi logici distinti. Il filologo (in quanto tale) deve filosofare. (Qualcosa di completamente diverso dice il principio: il filosofo deve applicare la filosofia anche alla filologia).