Le sorgenti della musica
 883390590X, 9788833905907

Citation preview

Curt Sachs Le sorgenti della musica

-

AR nas

BIOIE Boringhieri

Digitized by the Internet Archive in 2022 with funding from Kahle/Austin Foundation

https://archive.org/details/lesorgentidellam0000sach

Gli Archi

si

_

x

(lea EI

Curt Sachs

Le sorgenti della musica

Bollati Boringhieri

Edizione nei testi di scienze umane, serie di antropologia 1979, 2* ed. riv. 1982 Prima edizione nella collana «Gli Archi» gennaio 1991

© 1979, 1982 e 1991 Bollati Boringhieri editore s.p.a., Torino, corso Vitt. Emanuele 86 I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati Stampato in Italia dalla Tecno Grafica di Grugliasco (To) CL 61-9543-1 ISBN 88-339-0590-X Titolo originale

The Wellsprings of Music © 1962 Martinus Nijhoff, The Hague Traduzione di Marina Astrologo

Copertina di Luisa Conte

Le sorgenti della musica / Curt Sachs. — Torino 263 p. ; 22 cm. — (Gli Archi) I. SACHS, Curt 1. MUSICA. Popoli primitivi 2. MUSICA POPOLARE CDD

780.9

(a cura di S. & T. - Torino)

: Bollati inghieri sis

a

Indice - Sommario

Introduzione di Diego Carpitella

9

Prefazione di Jaap Kunst

19

Capitolo

23

1

Idee e metodi

1. Introduzione

23

2. La nascita dell’etnomusicologia

26

La teologia e l’umanesimo fondamenti dell’istruzione antica Antiche storie della musica: Martini, Hawkins, Burney, Laborde, Forkel, Krause, Fétis, Hullah, Ambros Antiche fonti non storiche: Rousseau e i romantici, Villoteau, Jones, tesi di dottorato Gli inizi del metodo moderno con Ellis, Edison e Fewkes-Gilman-Stumpf Archivi fonografici Cambiamento della definizione da “musicologia comparata” a “etnomusicologia”

3. Il laboratorio dell’etnomusicologo

wi

Il lavoro sul campo Fonografo, grammofono, nastro Misurazione del tono Strumenti acustici: oscilloscopio, fotofonografia, stroboscopio, calcolatore elettronico Montaggio Trascrizione Logaritmi e cents Savarts La regola musicale di Reiner Notazione

4. La questione delle origini

54

Teorie Linguaggi tonali Musica “da bocca” Linguaggi del tamburo ecc. Assenza del canto Preistoria Metodo di datazione al radiocarbonio Metodo del fluoro Le età della pietra e del metallo Antropologia Cambiamenti culturali I “selvaggi” L’uomo primitivo e non letterato La società priva di scrittura e la musica popolare Monogenesi e poligenesi Kulturkreislehre “Razze”

Capitolo

2

69

La musica primitiva ò

re

?

y

1. La musica più antica: le melodie

£

“a picco

3;

69

Alto e Melodie “a picco” o melodie a scala Maggiore e minore Ottave triadiche e per quarte Addomesticamento basso

2. La musica più antica: le melodie a intervallo unico

78

Tetracordi Affissi e infissi Diesare la tonalità Terminologia Patogenico e logogenico — Sillabe senza Quinte e seste semplici Flexa Stile ripetitivo Glossolalia Ritornelli significato Nenie Imitazione e drammatizzazione Osservazioni ontologiche per gli animali o epikedia

3. Conservazione

e magia

94

Sopravvivenze paleolitiche La lotta tra musica e poesia Tradizione rigorosa Magia Incantesimi contro la malattia, la morte e la carestia z7zana Canto innaturale kazoo

4. I manierismi vocali

103

Le descrizioni di von Hornbostel e di Merriam Stile europeo, asiatico, australiano, polinesiano, melanesiano, africano —quilisma, pressus, plica Tessitura’ Proposte per una terminologia "Tempo e intensità Senso e valore Aspetti estetici

5. Strumenti Letteratura schio

109 Prolungamenti

e femmina

del corpo

Cosmologia

Altri

Connotazioni

rudimenti del

Ma-

flauto,

degli

strumenti a corde e dell’arpa fatta con l’osso della mandibola Connotazioni contraddittorie “Rombo” Sonagli fatti con le zucche Sulla via della melodia I fori del flauto Piedi e pollici Blasquintentheorie —Accordatura Isotonia Accordatura degli xilofoni Parallelismi tra Africa orientale e Indonesia Veduta d’insieme Europa e Africa Antica musica strumentale zanza

6. Ritmo e forma

129

Nozioni generali Modelli ritmici Ritmo quinario Battere e levare Alterazione metrica Metro e tempo Metri aggiuntivi “Fascinating rhythm” Musica d’arte e musica popolare Cicli Rigore e libertà Modelli generali Isoritmo Veduta d’insieme Forma Ripetizione Stimolo e analogie con le forme statiche medievali: lai, estamipie, lied, rondeau Antifona e responsorio Variazione zanza Forme cicliche

Capitolo 3.

In cammino:

Cambiamenti Individualismo

Capitolo 4

culturali e arte

L'evoluzione terze

crescita, personalità, arte Critica musicale

Competizioni

Diritti d’autore

dei

modelli

per

seconde

149 musicali

e

per 159

Il nucleo in espansione “Melodie triadiche e fanfare” Anatomia e fisiologia tonale Concatenamenti —Terze doppie, triple, qua-

druple, quintuple e sestuple Strutture e infissi. Pentatonismo ed eptatonismo Dialetto dei corali tedeschi Terza di Landino Notazione su quattro righe Schemi sei-cinque Ottave triadiche

Capitolo 5

L’evoluzione dei modelli per quarte e per quinte 275

Disgiunzione e congiunzione —Concatenamenti per quarte Concatenamenti per quinte Ibridi Modulazione Ancora sul mutamento culturale

Capitolo 6

Le melodie centriche

Melodie gregoriane per tenore

Capitolo 7.

184 Il concetto

La polifonia

191

Verticale e orizzontale Distribuzione rallele Bordoni Fondi Alternanza Fterofonia

Capitolo 8.

g

—conductusisocrono —Pae canone Stizzzzitausch

Ritmo incrociato o poliritmia

Accompagnamento indipendente cordanze afroindiane

Capitolo

di 777esè

207

hemiola

“Sincope”

La musica professionale e i sistemi musicali

Con-

225

Semiprofessionisti e professionisti Bardi Menestrelli Segregazione e discriminazione Professionisti del pianto funebre Vocabolari musicali Sillabe tonali Metodo di apprendimento integrativo

Capitolo 10

“Progresso”?

La decadenza della teoria evoluzionistica gresso ‘Testimonianze che smentiscono guadagno è la nostra perdita

225; —Innesto culturale Proil progresso Il nostro

Note

239

Bibliografia aggiunta all'edizione italiana

261

i

romina

. dedi

Tali

1,1

sx

>

reti

hu

*

Penn

nie