La prima verità 9788806212681

Vincitore del Premio Campiello 2016 Vincitore del premio Libro dell’Anno 2016 di Radio3 Fahrenheit – Sezione gruppi di l

609 77 1MB

Italian Pages 304 Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La prima verità
 9788806212681

Table of contents :
Indice......Page 304
Frontespizio......Page 6
Il Libro......Page 2
L'autrice......Page 3
Esergo......Page 10
Prologo primo - Non ti scordar di me......Page 11
Prologo secondo - L'ultimo a morire è il corpo......Page 13
Prologo terzo - Luce delle anime e dei corpi nostri......Page 15
Parte prima - L'archivio delle anime......Page 22
1.......Page 23
2.......Page 29
3.......Page 35
4.......Page 37
5.......Page 43
6.......Page 46
7.......Page 51
8.......Page 53
9.......Page 57
10.......Page 60
11.......Page 63
12.......Page 70
13.......Page 73
14.......Page 78
15.......Page 82
Parte seconda - Su nel posto segreto......Page 88
1.......Page 89
2.......Page 93
3.......Page 96
4.......Page 101
5.......Page 103
6.......Page 110
7.......Page 113
8.......Page 118
9.......Page 121
10.......Page 128
11.......Page 134
12.......Page 137
13.......Page 143
14.......Page 151
15.......Page 157
16.......Page 162
17.......Page 165
18.......Page 169
19.......Page 174
20.......Page 178
21.......Page 180
22.......Page 183
Parte terza - Sono ancora tutti lì......Page 187
1.......Page 188
2.......Page 191
3.......Page 194
4.......Page 196
5.......Page 201
6.......Page 204
7.......Page 208
8.......Page 212
9.......Page 215
10.......Page 217
11.......Page 220
Parte quarta - Non ti scordar di me......Page 221
1.......Page 222
2.......Page 224
3.......Page 228
4.......Page 233
5.......Page 236
6.......Page 242
7.......Page 245
8.......Page 248
9.......Page 250
10.......Page 253
11.......Page 259
12.......Page 264
13.......Page 272
14.......Page 277
15.......Page 280
Notizia su Leros - Il colpevole segreto d'Europa......Page 282
Nota e ringraziamenti.......Page 297

Citation preview

Nel 1992 Angela, giovane ricercatrice italiana, sbarca sull'isola di Leros. È pronta a prendersi cura, come i suoi colleghi di ogni parte d'Europa, e come i medici e gli infermieri dell'isola, del perdurante orrore, da pochi anni rivelato al mondo dalla stampa britannica, del «colpevole segreto d'Europa»: un'isolamanicomio dove a suo tempo un regime dittatoriale aveva deportato gli oppositori politici di tutta la Grecia, facendoli convivere con i malati di mente. Quelli di loro che non sono nel frattempo morti sono ancora tutti lì, trasformati in relitti umani. Inquietanti, incomprensibili sono i segni che accolgono la ragazza. Chi è Basil, il Monaco, e perché è convinto di avere sepolto molto in alto «ciò che rimane di dio?» E tra i compagni di lavoro, chi è davvero la misteriosa, tenace Lina, che sembra avere un rapporto innato con l'isola? Ogni mistero avrà risposta nel tesoro delle storie dei dimenticati e degli sconfitti, degli esclusi dalla Storia, nell'«archivio delle anime» che il libro farà rivivere per il lettore: storie di tragica spietata bellezza, come quella del poeta Stefanos, della ragazza Teresa e del bambino con il sasso in bocca. Con La prima verità che, fin dal titolo, da un verso di Ghiannis Ritsos, allude a una verità di valore assoluto oltre e attraverso le vicende del libro, che si svolgono in luoghi e tempi diversi, e delle vite dei personaggi che via via si presentano al lettore, Simona Vinci torna al romanzo dopo molti anni, e vi torna con una felicità e una libertà mai raggiunte prima.

SIMONA VINCI (Milano, 1970) è stata protagonista di un autentico caso letterario con il suo primo romanzo, Dei bambini non si sa niente (Stile Libero, 1997, ultima edizione 2009, tradotto in numerosi altri Paesi, tra i quali gli Stati Uniti). Il successo ampio di critica e di lettori e l'eco internazionale che ne seguì accompagnarono la nascita di Stile Libero e contribuirono ad affermarlo sulla scena letteraria. Ha pubblicato, sempre per Einaudi, la raccolta di racconti In tutti i sensi come l'amore (Stile Libero, 1999) e i romanzi Come prima delle madri (Supercoralli, 2003 ed Einaudi Tascabili, 2004), Brother and Sister (Stile Libero, 2004), Stanza 411 (Stile Libero Big, 2006) e Strada Provinciale Tre (Stile Libero Big, 2007). Ha scritto il racconto La più piccola cosa pubblicato nell'antologia, da lei ideata, Ragazze che dovresti conoscere (Stile Libero Big, 2004). Ha collaborato nel 2010 alla raccolta Sei fuori posto (Stile Libero Big). I suoi ultimi libri sono Rovina (Edizioni Ambiente, 2007), Nel bianco (Rizzoli, 2009) e Scheletrina Cicciabomba (Salani, 2012).

Einaudi. Stile Libero Big

Dello stesso autore nel catalogo Einaudi Dei bambini non si sa niente In tutti i sensi come l'amore Come prima delle madri Brother and Sister Stanza 411 Strada Provinciale Tre

Simona Vinci

La prima verità Einaudi

© 2016 Simona Vinci Published by arrangement with Agenzia Letteraria Santachiara © 2016 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino La prima verità è un'opera di narrativa. Nomi, personaggi, società, organizzazioni, luoghi, eventi e circostanze, qualora non siano frutto dell'immaginazione dell'autore, vengono utilizzati per scopi narrativi. Qualsiasi analogia con persone realmente esistite, vive o morte, con eventi o ambienti reali è da considerarsi puramente casuale. www.einaudi.it ISBN 978-88-06-21268-1

La prima verità

A Stefano Tassinari, che se n'è andato l'8 maggio 2012. A Ettore Bassi Vinci, che il 30 maggio 2012 è arrivato.

Disse: Credo nella poesia, nell'amore, nella morte, perciò credo nell'immortalità. Scrivo un verso, scrivo il mondo; esisto, esiste il mondo. Dalla punta del mio mignolo scorre un fiume. Il cielo è sette volte azzurro. Questa purezza È di nuovo la prima verità, il mio ultimo desiderio. GHIANNIS RITSOS, Lascito.

Prologo primo Non ti scordar di me Un lettino di ferro con le sbarre bianche e un corpo nudo, quello di una bambina tra i sette e i dieci anni. Che è una femmina, si capisce solo dal taglio tra le gambe unite e tenute ferme da una cinghia di contenzione. Anche le braccia sono legate alle sponde con due strisce di tela e tutto il peso del corpo si regge sui gomiti. Dietro la schiena, un cuscino macchiato e sotto il sedere, una tela cerata. Nell'angolo in fondo a destra si intravede un materasso a righe. Poi c'è il buio. La fotografia è in bianco e nero e non so se è questo a rendere tanto drammatica l'oscurità che sembra avanzare e gonfiarsi a inghiottire tutto come un vortice d'aria nera. Uno spazio infinito si estende da lì all'eternità e dentro quello spazio sono sicura che ci siano tutti i demoni del mondo. Non saprò mai il nome di quella bambina. Non saprò mai la sua data di nascita, né quella di morte. Non so nemmeno se sia effettivamente morta. Se fosse viva, se è viva, oggi avrebbe circa sessant'anni. Li ha zittiti, i demoni, o sono stati i demoni a zittire lei? Quello che so è che questa fotografia fu scattata nella seconda metà degli anni Sessanta dentro il centro medico-pedagogico Villa Azzurra dell'ospedale psichiatrico di Grugliasco, in provincia di Torino, e venne pubblicata sul paginone centrale della rivista «l'Espresso» il 26 luglio 1970 con il titolo: Ma è per il suo bene. Non tardarono ad aggiungersi racconti e testimonianze di bambini legati, costretti da camicie di forza, sedati, sottoposti a elettromassaggi cerebrali1 ed elettrochoc ai genitali spacciati come cura d'urto per pipi notturne o per autoerotismi inopportuni, forse addirittura utilizzati per punirli. Ragazzini spinti a battersi gli uni contro gli altri come cani – tre round di tre minuti ciascuno – per imparare la dura legge della vita (vincere o essere sconfitti), e accuditi, si fa per dire, da infermiere e inservienti che non conoscevano i loro nomi né le loro storie e per indicarli li chiamavano «arnesi». Scoppiò uno scandalo e il direttore dell'ospedale, il dottor Giorgio Coda – conosciuto come l'elettricista data la sua predilezione per l'utilizzo dell'elettrochoc – fu messo sotto inchiesta per il reato di abuso di correzione. Ci vollero quasi dieci anni, e la legge Basaglia di mezzo, prima che Villa Azzurra chiudesse definitivamente i battenti.

Si racconta che la bambina della fotografia, quando i testimoni si avvicinarono al suo letto di contenzione, cercò di allungare una mano verso di loro. Forse per sfiorarli, forse per afferrarli e farsi strappare via da quell'incubo nero di solitudine e terrore, ma riuscì soltanto a sollevare la testa e una parte del busto. Il tempo per il fotografo di scattare e la bambina ricadde all'indietro insieme alle mosche che se la mangiavano viva. Ineducabile. Pericolosa a sé e agli altri. Come tutti i centocinquanta bambini reclusi nel padiglione B di Villa Azzurra, un nome delicato e vezzoso che evoca pareti tinteggiate color cielo e fiorellini pallidi appena sbocciati, i myosotis, o non ti scordar di me. Sono anni che questa foto mi insegue. L'ho stampata si un foglio A4 e l'ho appesa con due pezzi di scotch strappati con i denti. L'ho appesa al muro, alla parete di un armadio, a uno specchio, a una porta, l'ho appesa in ogni stanza nella quale mi sono ritrovata a lavorare in questi ultimi anni. E l'ho fatto prima di sapere in quale angolo del mondo fosse stata scattata, in che anni, e quale fosse la sua storia. Mi colpisce, adesso, che l'anno nel quale questa immagine vede la luce, cioè viene pubblicata su una rivista, sia proprio l'anno della mia nascita, così come mi colpisce il fatto che sia stata scattata proprio in Italia, perché io sono italiana. Mi colpisce perché sono stata una bambina ineducabile. Sono stata una bambina pericolosa per sé e per gli altri. Mi è andata bene. Se fossi nata solo cinque anni prima del 1970, in un altro contesto sociale, avrei potuto essere io quella bambina nuda, legata con cinghie di contenzione a un lettino spinto contro i margini dell'abisso dove, se precipiti, non ci sarà nessuna mano ad afferrarti.

Prologo secondo L'ultimo a morire è il corpo

Ogni storia è una storia di fantasmi, e questa non fa eccezione. È un'isola, quindi di per sé un luogo misterioso, nel quale vigono leggi diverse che sulla terraferma continentale. Le isole hanno a che fare con gli spostamenti tellurici e con le eruzioni vulcaniche, possono apparire e scomparire nel corso di pochi mesi oppure milioni di anni; la loro origine è spesso segnata da un'esplosione devastante che dal cuore del pianeta si propaga verso l'alto e costringe la Terra a spaccarsi e il mare a infuriare. La loro esistenza non è data per scontata una volta per tutte e per questo sono tanto affascinanti e terribili. Sono forse i luoghi della Terra che più somigliano agli esseri umani: hanno i giorni contati, fin dal principio contengono in sé il germe della loro estinzione e la loro vita è soggetta a mutamenti che arrivano dall'esterno, imprevedibili e impossibili da evitare. L'isola si vorrebbe chiusa in sé stessa, autosufficiente, padrona del proprio destino quanto più la terraferma e le sue eco distruttive sono lontane; ma è un'illusione. Inesorabile, la diversità biologica arriva con il vento, le maree, le navi che solcano le acque e portano uomini e bestie, naviganti, costruttori e disboscatori, qualche volta poeti. L'equilibrio di un'isola è perfetto e fragilissimo: un attacco esterno può minare ogni cosa, radere al suolo tutto ciò che la natura, paziente, ha costruito in migliaia di anni. Bastano un topo, un uccello, un seme bizzarro arrivato da chissà dove e tutto cambia, per sempre. Proprio come succede alle vite degli esseri umani. Da un'isola poi non è facile scappare: un perimetro di terra abbracciato dal mare, cullato e strapazzato dall'acqua e separato da tutto. Puoi cominciare a correre, certo, come ovunque, ma lo sai benissimo che presto o tardi la tua fuga si arresterà sul bagnasciuga di una spiaggia o in cima a una scogliera che si lancia nel mare. Dovrai fermarti. E rinunciare. Oppure buttarti in acqua, cominciare a nuotare se la stagione lo permette e sperare di arrivare da qualche parte. Anche se lo sai che è impossibile: pure se sei un discreto nuotatore, per quante ore credi di riuscire a battere le gambe, sollevare le braccia e mantenere costante il fiato senza farti prendere dal panico del mare aperto? È per questo che tante prigioni, tanti istituti psichiatrici e tanti luoghi di confino per dissidenti politici sono stati costruiti sulle isole.

Se non fai il bravo bambino, ti manderò a... ... Roosevelt Island, Isola di McNeil, Alcatraz, ti manderò all'Isola del Diavolo, a Port Arthur, all'Asinara, a Ventotene, Santo Stefano, San Nicola, Capraia, a Lipari, Pantelleria, Ustica, Pianosa, Gorgona, a San Clemente, San Servolo, San Lazzaro degli Armeni, all'Isola dei Pini o Isla de la Juventud in Nuova Caledonia, ti manderò ad Albany, a Camphill e a Parkhurst sull'Isola di Wight, a Molokai, a Robben Island, a Makronisos, Gyaros, Spinalonga, Desirade... Se non la pianti, finirai dritto a Leros

Prologo terzo Luce delle anime e dei corpi nostri Litochoro, Macedonia centrale e Isola di Leros, Grecia, 1954-1959 Basil da piccolo era stato enorme. Gliel'aveva ripetuto talmente tante volte, sua madre, che lui aveva cominciato non solo a crederci, ma anche a volere che pure gli altri lo trovassero evidente. Era ben più alto del volo dei falchi e delle aquile reali, così grande da superare la montagna che si vedeva dalle finestre di casa, e ogni volta che usciva dalla porta gli pareva d'essere cresciuto rispetto al giorno prima. Allungava il braccio davanti a sé con la mano tesa e sfiorava le rocce di quel monumento naturale che è l'Olimpo: una nuda vetta scoscesa sempre avvolta dalle nuvole, senza traccia di vegetazione né esseri viventi. Gli animali, gli umani e gli alberi di cedro, i pini e gli abeti, a un certo punto sono costretti a fermarsi. Non si può vivere così in alto. Ma lui può. Ogni volta che fa un gesto gentile, Basil cresce. Ogni volta che accarezza la sua vecchia nonna, che aiuta sua madre nelle faccende di casa, ogni volta che prega, ripetendo a memoria le parole della V di san Basilio il grande mentre trasporta ceste di legna d'inverno o secchi d'acqua di fonte d'estate e a fior di labbra sussurra... «Dio delle potenze e di ogni carne, che abiti nelle altezze e volgi il tuo sguardo su ciò che è umile, Tu che scruti i cuori e le viscere e conosci chiaramente i segreti degli uomini, luce senza principio ed eterna, in cui non c'è variazione né ombra di cambiamento: Tu stesso, re immortale, accogli le suppliche che in quest'ora, confidando nella moltitudine delle tue generosità, con le nostre labbra impure a te facciamo; rimetti a noi i nostri peccati commessi in azione, parola, pensiero, consapevolmente o inconsapevolmente. Purificaci da ogni impurità della carne e dello spirito...» San Basilio è il suo santo, è a lui che deve il nome, a lui che deve tutto. Se sua madre non avesse pregato per la grazia che il ventre le diventasse fecondo a quarant'anni lui, Basil, non sarebbe mai nato. E lei, Korinna, gliel'ha ripetuto un milione di volte, allungandogli l'icona del santo barbuto da baciare a labbra strette. Come Basilio il Grande, tu, piccolo enorme Basil, mio grosso bambino meraviglioso, mio gigante di carne, amerai sempre la tua nonnina e la tua mamma e ti prenderai cura di loro fino a quando saranno vecchie e rinsecchite come gli ossi di seppia che si trovano sul lungomare della plàka Litochorou: i figli che si prendono cura delle loro madri e delle loro nonne siedono più alti di tutti gli altri nel cielo.

Basil annuiva scuotendo la testa coperta di capelli neri e lisci che gli ricadevano sulla fronte e che subito lui ributtava indietro con la mano. Si domandava anche, mentre baciava l'icona venerabile, un po' sbavata e unta, del santo cui doveva tutto, se le sue labbra di bambino fossero pure o impure e se la loro purezza o la loro impurità potessero dipendere non solo dalle parole che aveva o non aveva pronunciato, ma anche da quel che aveva mangiato quel giorno. Fichi: puri. Pecorino: impuro. Latte: se di donna, puro, se di animale, impuro. Aglio: impuro. Quindi, forse tutti i frutti degli alberi sono puri, quelli che stanno sotto terra invece no, il latte degli animali per forza dev'essere impuro. E il pane? Il grano è puro; l'acqua di fonte, impura. E dunque? Ogni pasto era un tormento per il piccolo Basil e innescava una serie di ragionamenti che lo sfinivano e lo gettavano nell'angoscia più totale. Un'angoscia che non poteva però esternare a nessuno. Non a sua nonna, che era troppo vecchia, né a suo padre, che era troppo malato, e tanto meno a sua madre, che riponeva in lui tutta la fiducia e le speranze per il futuro della famiglia della quale avrebbe dovuto farsi carico proprio lui, l'unico figlio. Basil però aveva altri piani, e la maestra Mercouri l'avrebbe aiutato a convincere Korinna che la decisione presa era quella giusta, che lui era troppo alto per una vita normale e il suo posto non era dentro una casa affacciata sulla piazza di un paese alle pendici delle montagne, ma sopra le montagne, più in alto ancora delle aquile reali. Presto sarebbe entrato nel monastero e allora come avrebbe fatto a prendersi cura della vecchia nonna e della madre? Dentro di lui c'era battaglia: voleva salire sulla vetta, vivere da gigante, ma al tempo stesso sapeva che per essere giganti veri bisogna farsi piccoli piccoli, e cosa c'è di più piccolo e degno di ammirazione che sacrificarsi per la propria madre? Avrebbe voluto correre a nascondersi nella grotta del profeta Elia, una fenditura naturale scavata nella pietra della montagna, e restare là in silenzio per il resto dei suoi giorni, a pregare, ma doveva andare al mercato a fare la spesa, andare a scuola e, quando tornava a casa, occuparsi delle sue vecchie donne dato che suo padre, il dottor Geōrgios Martakis, era malato terminale e non poteva più curare nessuno, figurarsi sé stesso. L'unica cosa

che il dottore riusciva a fare, ormai, era sollevare il busto per lasciarsi infilare un cuscino dietro la schiena e un cucchiaio in bocca. Una malattia misteriosa alla quale nessun medico, neanche quello dell'ospedale di Salonicco che avevano consultato per ultimo, era riuscito a dare un nome preciso. Basil se l'immaginava, questa malattia, come un grosso verme schifoso attorcigliato dentro gli intestini di suo padre. Un verme mai sazio, che rodeva e rodeva tutto il giorno e tutta la notte, producendo un rumore schioccante e liquido di ganasce che masticano senza sosta. E in effetti, quando era solo con il malato nel vecchio studio ormai adibito a camera d'agonia, gli capitava d'appoggiare l'orecchio al ventre gonfio dell'uomo disteso sul lettino, e lo sentiva con chiarezza, quell'animale mostruoso che si stava mangiando suo padre dal di dentro. Metteva la bocca contro la pancia flaccida e fredda del dottor Martakis, proprio sotto le costole, dove la cosa gorgogliava più forte, e con le labbra appiccicate alla carne urlava con quanto fiato aveva in corpo: «Muori, demonio schifoso, vai via, esci da questo corpo». Ma il verme si zittiva un secondo solo, poi ricominciava a rodere. Basil non era ancora abbastanza puro da poter spaventare i demoni. Al monastero ci entrò il 18 ottobre del 1954, a 16 anni. E ne uscì due anni dopo, senza neanche raggiungere il primo grado, quello di rasòforos. Sarebbe rimasto per tutta la vita un novizio e non avrebbe mai indossato il rasòn, il grande soprabito nero con le maniche ampie come ali che caratterizza ogni uomo di Dio e lo fa splendere come un uccello della notte, misterioso e bellissimo, e men che meno il grande abito, il megaloschima. Gli sarebbe rimasto appiccicato addosso, come una vecchia e frustissima seconda pelle, l'anterion stretto al corpo dalla cintura di cuoio, e sulla testa avrebbe portato per sempre lo skufòs di velluto nero mangiato dalle tarme che gli aveva confezionato sua madre sotto le precisissime indicazioni del sarto Manolis. I sogni di Basil erano troppo per il monastero, era troppo il suo ardore e troppa la sua fede. Non ci si pensa mai che anche l'ardore e la fede possano essere troppi, e invece succede. A lui era cominciato a succedere quando ogni sera, invece di dormire, usciva dal monastero per raggiungere una cima a due ore di cammino; di lì si vedeva il mare e il silenzio era tanto affilato e freddo che faceva quasi sanguinare le orecchie. O almeno, così sembrava a Basil, che rientrando alla

sua cella posava la testa sul cuscino per un'ora di sonno e al rintocco del sìmandron, svegliandosi, trovava la federa chiazzata di sangue scuro, quasi nero. E allora urlava, urlava che Dio voleva farlo crescere ancora e pur di riuscirci gli entrava nel corpo e lo stirava da dentro, riempiendo ogni spazio dei suoi tessuti e strappando e mordendo e spingendo. Gli altri monaci della sua famiglia cercavano di riportarlo alla ragione, lo accompagnavano nell'orto e provavano a distrarlo facendolo chinare sulla terra e sulle piccole piante che sbucavano e si inorgoglivano poco alla volta, solo per poi essere tagliate e messe in un piatto o in una pentola a lessare. Tale è la vita delle piante commestibili: preziosa e umile, come lo è, o dovrebbe esserlo, quella di un monaco ortodosso. Ma Basil non riteneva di somigliare a una pianta, lui era sempre stato e sempre sarebbe rimasto una montagna. A diciotto anni, Basil fu dichiarato malato di mente. Uno schizofrenico paranoico che alternava periodi di calma apparente, in cui la sua unica occupazione era pregare levando le mani al cielo, a periodi di furia assoluta durante i quali dava spettacolo nella piazza del paese con le sue invocazioni e le sue strane danze circolari al termine delle quali stramazzava al suolo con le braccia aperte a croce e la schiuma alla bocca, tale e quale a un cavallo moribondo stremato dalla fatica e dalla sete. Tornava dalle sue donne, che erano un po' più vecchie e un po' più deboli di prima. Suo padre nel frattempo era morto e la casa adesso era come solo le case abitate esclusivamente da femmine riescono a essere: graziosa, ordinata, profumata di lavanda e sempre identica a sé stessa. Lui era l'intruso. Da bambino si era mosso in quelle stanze con l'agilità e la furbizia di un ragno che si arrampica sulla tela, silenzioso e leggero, ma adesso era diventato troppo pesante. I centrini di pizzo, nonostante venissero scossi ogni giorno, trattenevano troppa polvere e lui si sentiva soffocare. La preghiera andava urlata e in quei pochi metri quadri disposti a l nel centro di una piccola cittadina dove tutti si conoscono e tutto sanno gli uni degli altri, non si riusciva a dare fiato all'estasi come si deve. Basil doveva uscire. E usciva. In ginocchio al centro della piazza cantava la gloria del Signore e si strappava la camicia sul petto per mostrare a Dio quanto ampio e possente fosse il suo torace.

Korinna andava a riprendersi suo figlio senza alzare lo sguardo da terra per non incontrare gli occhi dei suoi vicini e concittadini. Gli appoggiava le mani sulle spalle e, con le parole che solo lei riusciva a trovare per farsi ascoltare da quel giovane uomo che era stato il suo conforto di madre anziana, lo convinceva a tornarsene a casa. La convinzione durava da qualche settimana a qualche giorno, nei periodi peggiori, ma sempre, prima o dopo, si esauriva. E tutto si ripeteva daccapo. Anche il vestito di Korinna e la camicia di Basil erano sempre gli stessi, estate e inverno. Rammendati e tanto lisi da lasciar intravedere il colore della pelle. La moglie del dottor Martakis, povera donna, con quel suo figlio pazzo, che disgrazia, che disonore, ripetevano le donne parandosi la bocca con i ventagli d'estate e con la mano guantata in inverno. Ed erano le stesse donne che allestivano ceste colme di generi di prima necessità e portavano i vestiti da aggiustare a Korinna per aiutarla un po'. Lei non rifiutava, chinava la testa per ringraziare, poi richiudeva la porta, per trattenere dentro le mura la voce imponente di Basil che salmodiava senza tregua. Quando la nonna morì e rimasero soli, madre e figlio elaborarono un loro linguaggio speciale. Anche se la malattia di Basil peggiorava, riuscirono a convivere e sopravvivere così, tra un vestito rammendato, una pausa e una crisi, per dieci anni. Ma una mattina Korinna si svegliò e senza nemmeno alzarsi dal letto seppe che era finita. Quel tratto di vita che li aveva uniti, quasi cuciti l'una all'altro, si era strappato. Lo aveva nutrito, vegliato, consolato, curato, lo aveva amato, gli aveva anche offerto, con la disperazione e la vergogna che accompagnano queste cose, la carezza che qualunque altra donna gli avrebbe negato. Ma adesso, di colpo, si era accorta di essere troppo vecchia e troppo stanca. Aveva settant'anni, doveva prepararsi a morire e per farlo aveva bisogno di stare da sola. Rimase distesa sul vecchio letto di ciliegio a due piazze sopra il quale dormiva senza marito ormai da così tanto tempo che le sembrava non ci avesse mai dormito nessun altro. Era un'anziana vergine di ritorno, il corpo asciutto e silenzioso. Nella stanza entrava una luce smorta di pioggia e si sentiva il suono ritmico delle gocce che cadevano sul tetto. Basil doveva essere ancora addormentato. Korinna mise in ordine la sequenza di gesti che avrebbe dovuto compiere una volta alzata e si accorse che le implicazioni non le

procuravano alcuna emozione: il passato e il presente non la riguardavano più. Lavò e stirò il vestito da monaco del figlio, spazzolò lo skufòs di velluto che aveva conservato in un cassetto dell'armadio e preparò una borsa con dentro tutta la biancheria di Basil, lavata e stirata, gli posò una mano sulla spalla e lo costrinse a seguirla. Attraversarono la piazza una mattina all'alba e gli unici testimoni della partenza del giovane uomo per il manicomio di Salonicco furono i cani randagi che grufolavano nei bidoni dell'immondizia. Dopo qualche anno, nel 1959, Basil venne spedito a Leros e lì si ritrovò insieme ad altre migliaia di infelici radunati da tutti gli istituti psichiatrici della Grecia, con particolare riguardo per i casi peggiori: gli irrecuperabili e quelli abbandonati dalle famiglie. Una volta a bordo della nave che lo avrebbe trasportato sull'isola, gli fecero indossare una casacca grigio cenere troppo larga e troppo lunga che su di lui sembrava una tonaca, e quando, un giorno e una notte più tardi, sbarcò sul pontile di cemento, con il cartello che riportava il suo nome e il numero 57 appeso intorno al collo, uno dei guardiani gli fece segno di avvicinarsi, lo squadrò dall'alto in basso e gli urlò, per di là, Monaco. A destra, a destra, forza, cammina, va' a metterti in fila. La sua cartella clinica venne depositata da qualche parte e lì rimase, chiusa tra altre decine di fogli e cartoncini che puzzavano di muffa. Lo skufòs di velluto nero mangiato dalle tarme, suo unico possedimento, finì chissà come in testa a un ragazzino di Lakki che giocava a dire messa in un cortile. Quando cominciò a dare i numeri sul serio, Basil il monaco venne legato a un letto e lì rimase, più o meno costantemente, per oltre vent'anni. Lo sguardo fisso davanti a sé a incendiare un soffitto che per lui aveva la forma frastagliata della vetta più alta del Monte Olimpo, Mitikas, e che gli faceva sempre sanguinare le orecchie con il suo silenzio insopportabile. Ogni due mesi gli arrivava una lettera di Korinna e ogni volta che il guardiano di turno, nei periodi in cui era meno disturbato e potevano slegarlo per qualche ora al giorno, gliela portava, la leggeva con attenzione, non ricordando che la lettera era quasi identica alla precedente non fosse stato per la data e per le notazioni atmosferiche. «Caro Basil, oggi piove e io ti penso».

«Caro Basil, oggi c'è il sole, io ti penso e ho mangiato le polpette di riso che mi ha mandato la signora Mercouri». «Caro Basil, si avvicina Natale e io ti penso». Una volta che Basil aveva finito di leggere le lettere sempre uguali di sua madre, le ripiegava e le nascondeva nella tasca dei pantaloni. Ma al suo risveglio non si ricordava più né di averle lette né di averle conservate, tanto più che nelle tasche dei calzoni non c'era nulla, solo briciole di pane, frammenti di foglie secche e il tabacco delle cicche che raccoglieva da terra per mordicchiarle, anche se non aveva mai fumato e continuava a non fumare mentre intorno a lui fumavano tutti, quasi il fumo fosse una stanza, una strada, un bosco, un pianeta, una dimensione alternativa nella quale rifugiarsi a vivere le vite che lì, ai pazzi come loro, erano proibite.

Parte prima L'archivio delle anime

1. Isola di Leros, Dodecaneso, Grecia, 1992. Angela aveva appena varcato la soglia della sala da pranzo con addosso un giubbino di jeans scolorito e un velo di rossetto sulle labbra e subito era inciampata in un piccolo gradino, quasi solo un rialzo del pavimento e adesso, mentre tutti la fissavano in silenzio e lei si tirava su da terra con un labbro spaccato e il sangue che le colava sul bavero, le era venuta in mente una fiaba che sua mamma le leggeva quando era piccola. Era la storia di uno scemo del villaggio che si chiamava Gianni Testafina. La madre mandava questo stupido Gianni a fare delle commissioni e ogni volta lui sbagliava tutto e ne combinava una delle sue. Fino ad arrivare a strappare gli occhi di pecore e vitelli per gettarli in faccia alla ragazza che gli piaceva. Cosa aveva fatto di male? Non era stata proprio sua madre a dirglielo, di buttarle gli occhi addosso?! Cinquanta persone sono cento occhi e i cento pesanti bulbi oculari – rotondi, innervati e mobili – che erano caduti addosso ad Angela appartenevano a un gruppo di volontari italiani e olandesi, a due psichiatri e a qualcuno dei guardiani e delle infermiere dell'istituto psichiatrico di Leros. Era la prima cena che facevano tutti insieme sull'isola dove erano sbarcati quella mattina all'alba e per l'occasione era stata apparecchiata una tavolata a forma di l che occupava l'intera sala da pranzo. Il televisore fissato alla parete, in alto, e che incombeva come un inquietante macigno malposizionato, era spento e non c'era modo di mascherare i suoni che provenivano dall'altra ala dell'edificio. Angela fece un gesto con la mano, come a dire non è niente, e cercò senza trovarlo un fazzoletto nelle tasche microscopiche della giacca e in quelle dei pantaloni. Le venne in soccorso un giovane olandese con gli occhiali quadrati e la faccia liscia che le porse un tovagliolo di carta inumidito con un po' d'acqua. Il taglio faceva male ma, più del dolore, era l'imbarazzo che provava a essere osservata da tutta quella gente, a bruciarle. Prese posto alla tavolata incuneandosi tra due persone che già conosceva di vista, cercando di non urtare nessuno con i gomiti e di non strisciare i piedini della seggiola contro il pavimento. Si guardò attorno intimidita. A parte il gruppo con il quale aveva

viaggiato da Atene non conosceva ancora quasi nessuno e l'unica cosa che sapeva dei padroni di casa era che la donna vestita di celeste che si stava avvicinando al suo lato del tavolo era uno dei due psichiatri in carica. La dottoressa Joanna Dellis non sembrava a suo agio nonostante quella fosse casa sua. Era una donna sui cinquant'anni con i capelli biondi e gli occhi gialli, il corpo non più atletico come lo era stato quando era giovane, ma comunque solido e ben fatto. Il corpo giusto per il lavoro che faceva, nel quale, contrariamente a quel che si pensa, non è solo la testa a contare, oppure l'anima, come credono quelli che confidano nell'esistenza di una cosa che porti quel nome, ma sono necessarie una buona dose di energia fisica e una salute di ferro. E Joanna Dellis era forte, e sanissima. Negli ultimi tre inverni trascorsi sull'isola non si era mai presa neanche un raffreddore. Lo stesso non poteva dirsi del suo umore, che ultimamente virava spesso al rosso cupo. Forse era la menopausa che cominciava a mandare i suoi segnali, pensò avvicinandosi al tavolo apparecchiato per la cena. Era anche ora che arrivasse, figli non ne aveva voluti e per fortuna non ne aveva avuti, dunque era pronta per attraversare il confine e diventare a tutti gli effetti una donna di mezza età. Prese una fetta di pane e sputò un nocciolo di oliva nel palmo della mano mentre i suoi occhi gialli passavano in rassegna, senza soffermarsi troppo su nessuno in particolare, i volti di quei giovani volontari arrivati da lontano per giudicare il suo operato. Un moto di stizza le attraversò il largo corpo come una scarica elettrica. Strofinò un paio di volte il palmo della mano sulla gonna di stoffa azzurra sperando di non lasciare nessun alone visibile. Cosa potevano saperne di quel che avevano passato e che passavano loro qui, senza gli aiuti economici necessari, senza le scorte di medicinali che sarebbero serviti, con solo due veri infermieri per oltre mille persone, su un'isola lontana da tutto, arretrata, riarsa dal sole e battuta dal meltemi? Arrivavano freschi di studio, con le idee lucidate e ben esposte sugli scaffali, ma non sapevano quanto facesse in fretta ad andare a male certa roba in un posto come questo. Addentò il pane e si sedette reprimendo uno sbuffo; in ogni caso, se ne sarebbero accorti in fretta. Di fianco a lei il dottor Georghi Moras, l'altro psichiatra, chiacchierava con il responsabile del gruppo di lavoro, un professore universitario di Atene molto serio e molto magro, che si chiamava Gregorios Kourdakis. Il dottor Moras era un uomo basso e tarchiato, con dei lunghi baffi rossi e uno sguardo azzurro di vetro tagliente. Ad Angela ricordò subito Domenico Modugno e

nella sua testa, tutte le volte che lo guardava, risuonava la melodia di vecchio frack. Si sarebbe quasi aspettata che da un momento all'altro il dottore cominciasse a cantare, chiudendo gli occhi e buttando la testa all'indietro, le mani levate al cielo. Lui invece badava a mangiare e a bere senza smettere un secondo di parlare, così in fretta che Angela, con il suo greco arrugginito, faticava a stargli dietro. Anche se avevano tutti molta fame, nessuno fece granché caso alla qualità delle pietanze. C'erano insalata greca, pesce alla griglia, sgombro salato e pasta all'aragosta, oltre alle solite cose greche che sembra non cambino da un'isola all'altra, da una regione all'altra, da un'èra all'altra: tutto profuma di aneto e cannella e dopo un po' che mangi ti accorgi che il dolce è sempre una punta di troppo. La sala apparecchiata si apriva sull'atrio dell'ospedale e per tutta la durata della cena i pazzi si aggrapparono alle sbarre del cancellino che li teneva separati. Qualcuno gridava, i bambini piangevano, c'era un via vai continuo di piedi strascicati lungo le scale e rumori di oggetti scagliati a terra e mobili che venivano spostati. Gli psichiatri e gli inservienti sembrava che nemmeno li avvertissero, riuscivano a concentrarsi sul cibo e sulla conversazione come se si trovassero nella sala di un ristorante. Esattamente come i genitori di bambini molto piccoli abituati a estraniarsi almeno qualche minuto per difendersi dagli strilli e dai pianti dei figli, la loro soglia d'allarme era alterata e ormai soltanto una vera rissa riusciva a smuoverli dal torpore. Angela teneva la testa abbassata e si guardava le dita: maneggiavano coltello e forchetta come sempre, anche se a lei pareva che tremassero e dovette concentrarsi per mantenere i muscoli fermi mentre passava il piatto di portata alla dottoressa Dellis. Non riusciva a pensare ad altro che alla conversazione avuta quel pomeriggio con un uomo in una stanza al piano di sopra. Scriveva dentro la testa e delineava immagini e sequenze: la sua corsa lungo la scala scrostata e buia, il vecchio a forma di ragno che si arrampicava su per i gradini usando le mani e i piedi e poi gli occhi tristi di quell'altro uomo nella stanza vuota: lui sa benissimo che nessuno al mondo lo aiuterà a tornare a casa sua, anche perché probabilmente una casa che sia davvero sua non esiste più da nessuna parte. Angela non vedeva l'ora che la cena finisse per rientrare in camera a scrivere: aveva troppa paura di dimenticare anche un solo dettaglio di ciò che era successo. Da molti anni aveva preso l'abitudine di portarsi dietro dei

piccoli quaderni a righe. Ne comprava sempre dodici alla volta, poi li numerava, metteva la data d'inizio e quando ne finiva uno segnava quella di fine e lo pinzava a quello precedente. Non aveva ambizioni letterarie di alcun tipo, ma tenere un diario le era sempre piaciuto fin da quando era una bambina. Annotava eventi quotidiani, pensieri, frasi sentite dire o lette nei libri. Alla fine di ogni anno legava con un nastro i dodici quadernetti e sulla prima copertina appiccicava un'etichetta con l'anno solare. Ne aveva ormai una valigia piena – una vecchia valigia di plastica trasparente – e non li rileggeva mai, ma comunque le faceva piacere saperli al sicuro, sigillati dentro piccole buste come farfalle morte o fiori secchi. Non avrebbe saputo spiegare a nessuno perché fossero così importanti, ma lo erano. Immaginava che un giorno, magari da vecchia, avrebbe aperto quella valigetta. O forse l'avrebbe fatto qualcun altro: un figlio, un amico. Era partita per l'isola di Leros al seguito di un gruppo di operatori psichiatrici triestini che avrebbe lavorato alla deistituzionalizzazione dell'ospedale. Studiava Giurisprudenza, e già da qualche mese aveva cominciato a scrivere la sua tesi di laurea in diritto civile che trattava l'abuso di diritti umani in Europa: quando aveva sentito parlare dello scandalo dell'isola greca non era più riuscita a levarsela dalla testa. Portava sempre con sé in borsa, ripiegata in quattro dentro l'agenda, una fotocopia della pagina dell'«Observer» con il servizio di John Merritt del 10 settembre 1989 che aveva fatto esplodere uno scandalo internazionale. Dentro lo zaino aveva infilato solo due libri: l'Odissea e Robinson Crusoe, più un faldone di fotocopie di alcune lezioni tenute nel 1974 da Michel Foucault al Collège de France sul potere psichiatrico e una piccola macchina fotografica – una Konica Pop rossa, col flash incorporato, regalo di suo padre – equipaggiata con una ventina di rullini, quasi tutti per diapositiva, qualche pellicola in bianco e nero e alcune a colori. Le venne in mente suo padre e lo rivide mentre le spiegava come funzionasse la macchinetta, tutto concentrato, e per un istante Angela senti l'odore di fumo della bocca di lui e quello di naftalina del cardigan che indossava in casa quando tornava dal lavoro. Sorrideva, quella volta, lui che era sempre serio, quasi si fosse dimenticato del bambino seduto di fianco a loro sul seggiolone bianco, la testa ciondoloni e un filo di bava che gocciolava per terra. Le diceva che avrebbe dovuto fotografare molto il cielo perché il cielo è difficile da fotografare bene e da lì

si capisce se uno ha occhio. Poi era morto, senza aver mai avuto il piacere di contemplare la foto di un cielo fatta da sua figlia, perché sua figlia, lei, fotografava facciate di palazzi, ponti, alberi, strade, qualche volta persone, ma il cielo lo tagliava sempre via dall'inquadratura, perché aveva paura di non capirlo e di dimostrare la sua totale mancanza di occhio. Oggi aveva consumato due rullini eppure non riusciva a ricordare nessuna inquadratura, aveva scattato come se fosse in trance, cercando di non farsi notare troppo. La dottoressa Joanna Dellis si girò verso Angela e porgendole un piatto carico di triglie fritte, in un italiano quasi perfetto, le domandò: – Gradisce altro pesce? Barbouni, – dovette ripetere un paio di volte, visto che la ragazza sembrava non averla sentita, – qui le chiamiamo così. Angela era vegetariana ma il pesce ogni tanto lo mangiava, e le sembrò che sarebbe stato scortese cominciare fin da subito a rifiutare quel che le offrivano. Ringraziò la dottoressa e si sentì costretta a guardarla dritto negli occhi, anche se non le andava per niente, e si accorse che sul volto largo e ben truccato della Dellis c'era uno strano sorriso. Per un istante le parve che la donna stesse flirtando con lei e un'ondata d'imbarazzo la travolse, poi si rese conto che quel sorriso era rivolto a un inserviente con gli occhi verdi e i capelli a spazzola che stava versando del vino bianco nel suo bicchiere senza che lei si fosse minimamente accorta di quella presenza massiccia alle sue spalle. La dottoressa alzò il calice per farselo riempire, parakalò Kostas, poi lo avvicinò a quello di Angela e fece risuonare il vetro, iamàs. - È un benvenuto, ma soprattutto un augurio, – disse ad alta voce. – Ne avete bisogno. La tavolata si zittì, tutti alzarono il bicchiere e senza fissare gli occhi da nessuna parte di preciso brindarono nell'aria, tra le urla e gli strepiti dei matti e quel suono fastidioso di lampade al neon che ronzavano come giganteschi insetti intrappolati. Angela si addormentò che era quasi l'alba, con la bocca impastata di ouzo e gli occhi che bruciavano per il fumo. Le sembrò che anche le sue compagne faticassero a prendere sonno, le sentiva girarsi e rigirarsi sopra le brandine cigolanti della grande camera che era stata loro assegnata.

C'erano sua cugina Maria, due ragazze italiane e due greche tra i venticinque e i trentacinque anni e lei, che era la più giovane di tutte. Gli uomini dormivano in un'altra ala dell'edificio. Angela si domandò se per loro fosse più facile o se anche in quella camerata si sentisse lo stesso frusciare di lenzuola scalciate via e poi riacciuffate per ripararsi da un refolo d'aria improvviso. Qualcuna russava, qualcun'altra si lamentava nel dormiveglia, nessuna però aveva più detto niente. Avevano bisogno di restarsene dentro di sé, da sole, almeno per qualche ora, a cercare di riparare gli strappi che quella prima giornata aveva aperto in loro.

2. Quella mattina, appena sbarcati a Leros, nella luce dell'alba che si sparpagliava come una manciata di polvere fosforescente sulla terra, Angela aveva visto una figura di donna con un vestito scuro lungo fino ai piedi che le copriva la parte inferiore del corpo e lasciava liberi seno e spalle. Le era sembrato che fosse incatenata a un albero, ma non poteva essere, non si incatenano agli alberi le persone, non nel 1992, non qui, in Grecia. Le venne in mente la foto di un qualche Paese dell'Africa dove ancora si usava incatenare i pazzi agli alberi, lontano dal villaggio. Ma appunto era Africa nera, non Europa, era un altro mondo e come se fosse un altro tempo. Aveva immaginato che si trattasse di un'illusione ottica, uno scherzo delle ombre e della stanchezza, altrimenti anche gli altri avrebbero visto la donna e qualcuno per forza avrebbe detto qualcosa e richiamato l'attenzione dei compagni. In realtà, se anche l'avessero vista, nessuno avrebbe capito cosa significasse quell'apparizione dietro il finestrino impolverato di un vecchio pulmino, con i vetri che tremavano così forte che sembrava sarebbero esplosi da un momento all'altro. Non ce ne fu bisogno, di capire, perché quello che videro subito dopo fu ancora peggio e chiarì che lì, in quel posto e in quel momento, qualsiasi cosa poteva accadere: anzi, era già accaduta. Sapevano che nel reparto 16, quello al quale erano diretti, erano ospitati (anche se il verbo «ospitare» considerato il trattamento che veniva riservato a quelle persone era un eufemismo) circa centocinquanta pazienti tra uomini e donne. Sapevano anche che la maggior parte di loro stava lì a ciondolare nel cortile di cemento per tutto il giorno, sotto un sole accecante, senza altro da fare che lasciar scorrere il tempo, un tempo che per alcuni doveva essere immobile, un'eterna ripetizione dello stesso istante, e per altri una corsa folle in avanti, nel futuro, tra cose e persone sconosciute e spaventose, oppure all'indietro, in un passato fitto di eventi che continuavano ad accadere, ma un tempo che da fuori appariva a tutti quelli che li guardavano in un unico modo: un taglio che non smette di aprirsi.

Quello che i volontari non sapevano è che quasi tutti quegli uomini e quelle donne erano ricoperti di escrementi, avevano ferite sulle braccia o sulle gambe, alcuni erano storpi e strisciavano a terra facendo forza sui gomiti, oppure erano immobilizzati sopra vecchie sedie a rotelle arrugginite. Molti erano completamente nudi e avevano lo sguardo spento, come se i corpi fossero sopravvissuti ma loro no. Era ancora presto e nel piazzale già frustato dal sole non c'era quasi nessuno. Un uomo e una donna si accoppiavano in un angolo del cortile, stesi sulla nuda terra, mentre un ragazzo che poteva avere sedici o diciassette anni toglieva i pidocchi dalla testa di un compagno. Altri tre o quattro uomini strisciavano a terra, avvoltolandosi su sé stessi senza una direzione come vermi che cercano di tornare in fondo, nel buio fresco e umido, quando si rivolta una zolla di terra. I volontari rimasero li per un pezzo con i bagagli buttati davanti a loro nella polvere e con il sole che gli picchiava sulla testa: nessuno sembrava far caso alle figure nuove immobili in mezzo al piazzale. Finalmente un uomo si avvicinò. Era alto e grosso, con due gran baffi a manubrio, e indossava un camice verde tutto macchiato. La coppia nell'angolo non appena lo vide uscire dal portone si separò e i due ragazzi alle prese coi pidocchi corsero dentro l'edificio. Il personale dell'istituto era composto da due psichiatri e una considerevole quantità di «infermieri» per millecentocinquantatre pazienti. Quasi nessuno di quegli infermieri però era diplomato. In realtà, come i volontari scoprirono presto, la definizione «infermieri» era utilizzata più che altro per conferire una dignità posticcia agli isolani che avevano avuto la fortuna di essere assunti dall'ospedale e che potevano vantarsi, oltre che di ricevere uno stipendio mensile, di ricoprire un incarico di rilievo e di utilità sociale. Molti non sapevano neppure leggere e scrivere. Erano contadini o pescatori che avevano disertato molto presto i banchi di scuola e avevano cominciato a lavorare non appena posata la tazza di latte. Non sapevano nulla di malattia mentale, qualcuno era in grado di praticare un'iniezione o di somministrare un farmaco, ma la maggior parte non sapeva fare nemmeno quello. Armati di secchio, spazzolone e acqua saponata, pulivano il minimo indispensabile gli enormi spazi dell'istituto mentre i malati se ne stavano fuori

da soli sotto il sole e nella polvere del piazzale. Organizzavano l'unico pasto del giorno che sarebbe stato servito dentro ciotole comuni fissate a terra, senza posate né bicchieri, troppo pericolosi, solo le mani per chi riusciva a usarle. I gatti mangiavano insieme a loro, dalle stesse scodelle, e ogni tanto ci scappava un calcio, un graffio o peggio. Per gli internati non erano previste attività di alcun tipo e a nessuno veniva dedicato altro che il tempo necessario a levargli di dosso lo sporco più evidente, soprattutto per evitare epidemie, e a nutrirli in modo che non morissero di fame. È probabile che alcuni tra guardiane e guardiani, i più compassionevoli, pensassero che sarebbe stato meglio morire piuttosto che dover vivere quella vita un giorno dopo l'altro, per anni, magari decenni. O forse non lo pensavano affatto, visto che da quell'impiego dipendeva la loro, di vita, e quella delle loro famiglie. Che vivessero il più possibile, quei disgraziati: almeno la loro sofferenza avrebbe dato da mangiare a qualcun altro. E gli avrebbe regalato anche tutti gli oggetti di uso quotidiano – coperte, lenzuola, asciugamani, vasellame, posate, medicine, rasoi, saponette, garze – che non facevano in tempo a sbarcare sull'isola e già si erano trovati dei proprietari fuori dall'istituto. L'infermiere-guardiano con i baffi a manubrio li squadrava senza dire una parola, le spalle muscolose che si alzavano e si abbassavano al ritmo del respiro. Doveva saperlo benissimo chi erano e che sarebbero arrivati quel giorno, e lo stesso non dava segno di riconoscerli. Non lo vedeva quanto erano stanchi, accaldati e sconvolti? Sei donne e quindici uomini tra i venti e i trentacinque anni, sporchi e con gli occhi pesti. Angela voltò la testa a guardare i suoi compagni e su ogni singola faccia vide la medesima espressione sconcertata. D'altra parte, pensava, quanta ne aveva già vista, quell'uomo, di gente ridotta in condizioni ben peggiori? L'uomo con i baffi a manubrio si chiamava Athanasios Basinas, aveva cinquantasei anni, una moglie grassa, tre figlie femmine, molti debiti per via di una barca che aveva comprato senza potersela permettere quando ancora credeva che con la pesca sarebbe riuscito a sbarcare il lunario e l'empatia era qualcosa che si era lasciato scivolare di dosso ormai da molto tempo. Angela sentiva il cuore martellarle nel petto per la rabbia. Si caricò lo zaino su una spalla, oltrepassò l'uomo senza nemmeno alzare lo sguardo per ricevere un cenno di assenso o riconoscimento ed entrò nell'edificio. I muri

erano imbrattati e l'odore era insopportabile. Restò ferma per abituare le pupille al buio di quell'antro schifoso. C'erano corpi che strisciavano lungo i muri o giacevano abbandonati per terra. Scarafaggi umani maschi e femmine si voltolavano sullo strato di sporco che ricopriva i pavimenti al punto che era impossibile indovinarne il disegno sottostante. Neppure si riusciva a capire se la superficie fosse fatta di cemento, mattonelle o nuda terra. Una stretta scala senza finestre e senza luce elettrica portava ai piani superiori e un uomo la risaliva a quattro zampe, veloce come un ragno. Angela si tenne lungo l'altro lato della scala e lo superò quasi di corsa. Giunta al ballatoio del primo piano d'istinto svoltò a sinistra, verso la parte dell'edificio rivolta verso il golfo, la più luminosa, e si fermò sulla soglia di una delle stanze che si aprivano sul corridoio. Una decina di brande di metallo bianco mezze sfondate, senza materassi e senza lenzuola, e due alte finestre sbarrate da grate di ferro. In un angolo c'era un uomo seduto per terra. Era nudo, teneva le braccia strette alle ginocchia in una specie di abbraccio e si cullava avanti e indietro ripetendo parole che Angela non riuscì a decifrare. I suoi occhi però, al contrario di quelli di tutti gli altri pazienti che aveva incrociato fino a quel momento, scattarono verso di lei. Le batteva il cuore e il primo impulso, quando i loro sguardi si incontrarono, fu quello di girarsi e scappare via, scendere di corsa le scale e uscire fuori, alla luce, all'aria. Avrebbe urlato come una pazza, preteso che la riaccompagnassero al porto e la caricassero di corsa sulla prima nave per Atene. Aveva ventidue anni, era una ragazza, il suo posto era su una spiaggia ad abbronzarsi, tracannare birra gelata con un bel romanzo da leggere e un ragazzo carino da sbirciare. Però rimase ferma lì, respirò a fondo, e vide gli occhi perduti nel tempo di suo fratello. Il suo fratellino, Domenico. L'uomo davanti a lei doveva avere una cinquantina d'anni ma era difficile stabilirlo con certezza, perché in quelle condizioni il corpo degenera e invecchia a una velocità molto maggiore rispetto alla media. Angela restò lì a guardarlo senza dire niente, e l'uomo guardava lei. Aveva smesso di biascicare e di cullarsi e sul suo viso c'era un'espressione vigile e attenta, come se si aspettasse qualcosa. In quel momento, con gli occhi scuri dell'uomo agganciati ai suoi, un senso di predestinazione le fece irrigidire tutti i muscoli del corpo. Strinse i

pugni, come se il suo nemico invisibile si stesse avvicinando e fosse in procinto di attaccarla alle spalle. Sono pronta, bastardo, prova solo a sfiorarmi. Vieni, vieni a prendermi. Adesso sono pronta. Adesso. Angela si sedette di fianco all'uomo e sorrise. Un unico, breve sorriso, quasi solo una smorfia, i muscoli della faccia che si increspano, una cosa piccolissima che però, evidentemente, è in grado di segnare un'esistenza intera, visto che il ricordo del sorriso che piegò le sue labbra in quel giorno di fine giugno avrebbe continuato per sempre a provocarle un senso di nausea e di vergogna. L'uomo la fissava impassibile. Maria era comparsa sulla porta e Angela le aveva fatto segno di avvicinarsi. Una ragazza alta, con le spalle larghe e i capelli tagliati corti, biondi e ricci, che le incorniciavano un viso rotondo con le labbra sporgenti. Gli occhi azzurri spesso erano troppo spalancati e sembrava che non avessero pupilla. In quel momento le sembrò piccola, intimidita, come una bambina che deve esibirsi davanti a un pubblico di adulti sconosciuti. Tutta la sicurezza che aveva sempre ostentato era sparita e Angela si domandò se davvero sua cugina avesse mai avuto a che fare con dei malati di mente in carne e ossa e se quello che le aveva raccontato riguardo la sua esperienza di pratica fosse vero e non la fantasticheria di una ragazza troppo suggestionabile. - Voglio parlare con lui, mi puoi aiutare, per favore? Maria si avvicinò a loro e si chinò, piegandosi sulle ginocchia come si fa per mettersi all'altezza di un bambino. Dopo avergli domandato come stava, e non aver ottenuto risposta, Angela si rivolse a Maria e la pregò di chiedergli se lui sapeva chi erano tutte quelle persone nuove appena arrivate all'istituto e se aveva capito cosa volevano fare. Stavolta l'uomo rispose, a bassa voce, molto lentamente, guardandosi le dita dei piedi coperte di verruche e senza cercare con lo sguardo nessuna delle due ragazze.

Maria tradusse le parole di quell'uomo in italiano, senza aggiungere alcun commento né prima né dopo. Io sono qui. E loro sono qui. Anche tu sei qui. Ma sei sicura che io posso andare via? Sei sicura che voglio andare via? Non sei sicura. Nessuno è sicuro. E io invece cosa so? Se sto qui sono vivo, se esco muoio. Allora perché mi chiedi come sto? Angela non trovò niente da replicare. Il ragionamento era inoppugnabile, quell'uomo aveva ragione: ci sono situazioni dalle quali è impossibile uscire se non da stesi, orizzontali, con i piedi per aria e le palpebre chiuse a forza da una mano estranea.

3. Per tutta la notte le era sembrato di sentire delle urla provenire non dall'interno dell'istituto, ma dalla montagna dietro di loro. Erano attutite e ogni tanto si trasformavano in un canto a più voci. Facevano paura, ma al tempo stesso erano affascinanti: una via di mezzo tra un richiamo e una ninna nanna. Angela pensò che se non fosse riuscita a dare una spiegazione a questo fenomeno forse sarebbe diventata pazza anche lei. Chi era che cantava? Il vento? Le foglie degli alberi che frusciavano? Gli arbusti che sfregavano i rami tra loro? Oppure gli uccelli notturni e le bestie selvatiche? Erano i matti? O forse – e questo pensiero la spaventò – quelle voci venivano da un altro tempo? Nel dormiveglia si domandò se le voci potessero sopravvivere alle persone e continuare a risuonare in loro assenza come aveva sentito raccontare da bambina. In quella fiaba spaventosa si diceva che le voci possono rimanere intrappolate dentro i muri in costruzione, oppure nel tronco cavo degli alberi e nelle grotte, come un'eco infinita di esistenze perdute. Ricordò la storia di una vecchia casa in cui la voce di un bambino molto piccolo che piangeva era rimasta incastrata dentro i mattoni forati che erano serviti per erigere i suoi muri. Ogni tanto, in determinate condizioni di tempo, o per chissà che altro motivo, quel pianto disperato e spaventoso risuonava per tutti e tre i piani della casa come una maledizione e un'ingiuria contro ogni vivo, del passato come del presente. Prima di scivolare finalmente nel sonno, Angela aprì il suo piccolo quaderno rosso e scrisse. Ho immaginato di essere completamente nuda in mezzo a gente che non conosco. Non è la nudità generica degli altri che, è vero, sono nudi anche loro, ma cosa c'entra? Gli altri non sono me, non sono questo corpo. Che è il mio. Con i difetti che odio fin da quando ero una bambina. Le ginocchia, i nei, la voglia di fragola sotto una costola, a destra, i peli, la particolare forma del seno, tutti i dettagli che di solito porto in giro nascosti dai vestiti, come facciamo tutti, e che siamo noi a decidere quando, se e a chi mostrare, consegnandogli qualcosa di molto delicato. Mi vergogno, cerco di coprirmi con le mani, ma non serve a niente, dieci dita non bastano per cancellare tutto quel che vorrei nascondere.

Forse qualcuno è più avanti di me. Più saggio e distaccato, del suo corpo non gli importa nulla, lo usa come si usa un vestito e non gliene frega niente se gli occhi di uno sconosciuto indugiano sulle sue parti intime, per lui, o lei, un gomito è uguale al glande, un ginocchio a un capezzolo. E allora ho immaginato un'altra cosa: non ho niente che sia mio. Nemmeno un paio di mutande o di calzini. Non mi appartiene il cucchiaio che uso per mangiare, il pettine con il quale mi sistemo i capelli, la scheggia di sapone con la quale mi lavo. Non ho un letto, un lenzuolo, un cuscino, non ho un paio di scarpe, non ho un libro, un pacchetto di sigarette. Non c'è niente che mi ricordi il passato: un anello, un orologio, un mazzo di chiavi, un quaderno o la fotografia di mia madre, mio padre, un amico, un amore, un cane. Non sono nessuno, perché nessuno mi conosce. Forse, a qualcuno, degli oggetti non importa nulla ed è convinto di poter sopravvivere senza niente per sempre. Sa adattarsi, come un animale. Gli animali non accumulano oggetti, se adoperano qualcosa poi non si preoccupano di metterla in un cassetto. Allora ho pensato questo: sono nuda, non ho niente di niente, neanche un nome per presentarmi o dire a me stessa: io sono. Va bene, forse non me ne importa niente di essere qualcuno, ma chiunque o qualunque cosa io sia, non posso decidere dove andare perché non c'è nessun posto dove andare, il mio spazio vitale, se mi va bene e non sono legata a una branda di ferro o incatenata al muro di una stanza, si concentra in poche decine di metri quadri dove ogni angolo è abitato da chi decida di fermarsi. Neanche l'aria che respiro è mia. O meglio, è mia come lo è di chiunque la prenda, anche di quello che mi respira contro la bocca senza che io lo abbia invitato a baciarmi. Le strade sono tutte bloccate. Dietro di me ci sono filo spinato e montagne, davanti il mare. Sono gli altri a dirmi dove andare, cosa fare, quando posso muovermi e quando devo stare ferma, a decidere quando e cosa mangerò, se, quando e come dovrò lavarmi e dormire. Non ho né il tempo né il modo di occuparmi del mio corpo con la decenza minima e sì, non ne ho più forse neppure l'interesse, ma sarebbe bello che qualcuno lo avesse al posto mio. Mi accorciano i capelli, e le unghie di mani e piedi quando decidono che sono troppo lunghe. Io non ho un paio di forbici o un tronchesino, potrei solo sfregarle contro un sasso o cercare di strapparmele. Qui, se sei una donna e hai le mestruazioni, il sangue ti cola lungo le cosce e tutti lo vedono e ne sentono l'odore, non ci sono assorbenti e non puoi lavarti; se ti siedi da qualche parte, lasci le tracce come una cagna. Se sei un uomo, e hai un'erezione, non c'è bisogno di nascondersi, perché tutti si masturbano davanti agli altri senza vergogna e sei costretto a imparare anche tu perché non sapresti dove andare. Se ti ammali, o spurghi e sopravvivi, oppure muori. Le cure mediche sono riservate ai casi di massima urgenza. Non è massima urgenza un tumore, non è massima urgenza l'artrite, non è massima urgenza un mal di denti, un'infezione, la storta a una caviglia, l'influenza, un virus gastrointestinale, non è massima urgenza quasi niente a dire la verità, forse neanche la morte. L'unica cosa che ti rimane è il tempo. Il tempo passato, dove vivono tutti i tuoi fantasmi. Il tempo futuro, dove ti attendono quelli che lo diventeranno. Il tempo presente: qui. Tu – io – un chiodo piantato a terra.

4. Lina aveva una gran massa di capelli ricci nero petrolio che le cadevano in faccia e portava sempre gli occhiali da sole. I suoi lineamenti erano spigolosi: naso lungo, mento appuntito e in mezzo una bocca larga e sensuale, spesso imbronciata. Angela non riusciva a staccarle gli occhi di dosso, dalla sera prima le aveva sentito pronunciare poche parole, ma quella voce l'aveva colpita. Era bassa e scura, piena di riverberi, il contrario esatto della sua, che era limpida e alta, da soprano, come le avevano sempre detto ogni volta che le era capitato di cantare in gruppo o davanti a qualcuno. Non le piaceva, la sua voce, le sembrava così banale, perfettamente adeguata alla sua faccia insipida, ai suoi capelli lisci castano chiaro senza riflessi, color topo, come ripeteva a sé stessa guardandosi allo specchio da quando aveva tredici anni. Nel giro di presentazioni, Lina le allungò una mano larga e asciutta, con la presa forte. I volontari vennero distribuiti in modo abbastanza casuale, dal momento che molti di loro non avevano competenze specifiche. C'era una lista di cose da fare suddivisa per priorità e in base a quelle si decise come procedere. Angela e Lina lavorarono per tutta la mattina fianco a fianco in silenzio e solo verso mezzogiorno, fradicie e senza fiato, i loro occhi si incontrarono. Lina si tolse gli occhiali e la guardò dritta in faccia. Aveva occhi di un azzurro incredibile, quasi blu, con delle lamelle d'acciaio che li attraversavano e mandavano lampi metallici. Erano bellissimi e ad Angela, anche se si sforzava di trovare le parole giuste per cominciare una conversazione, non venne in mente niente di niente. Con un elastico che aveva intorno al polso si legò i capelli sulla nuca e ricominciò a spazzare. Si sentiva osservata e forse di più, come se quella ragazza ombrosa potesse leggere sul suo corpo e sulla sua faccia qualcosa che lei stessa non conosceva di sé. Il cortile sul retro lo scoprirono il secondo giorno. Era uno spazio di circa cento metri quadri: da un lato confinava con la parete portante di un edificio, e per il resto era circondato da un perimetro di muri di cemento alti circa due

metri. Non c'era nessuna porta, nessuna finestra, nessuna fenditura tranne una crepa longitudinale che non si capiva se fosse voluta o meno, ma dalla quale si intravedeva solo una porzione laterale e vuota di quello spazio conchiuso: cemento e sabbia. Eppure, dietro il muro si sentivano distintamente delle voci, un raspare continuo come di unghie o zoccoli che grattano. I volontari rimasero lì a lungo, finché una creatura – come altro definirla? – si sporse verso la crepa. Un occhio, mezzo naso. Non pareva avesse notato la presenza di qualcuno al di là del muro. Guardava e basta, come se quell'unico occhio che sembrava senza iride fosse a fuoco su un'altra dimensione. Si avvicinò ancora: una maschera di cicatrici vecchie e ferite nuove sotto la quale con uno sforzo d'immaginazione si riusciva a intravedere un uomo tra i trenta e i quarant'anni, con la fronte bitorzoluta e il cranio calvo. Angela immaginò che se lo avesse visto un bambino lo avrebbe chiamato mostro e ne sarebbe rimasto sconvolto. Cercava di allontanare da sé quella sensazione e quel pensiero, come se appartenessero a qualcun altro, ma invece era proprio lei a vederlo così: un essere spaventoso, intollerabile. Dietro di lui, ne intravide altri. Erano nudi, magrissimi, con la pelle nera e avvizzita dal sole, e la consistenza della loro carne era quella delle mummie. Si muovevano a scatti, ciascuno solo in mezzo ai corpi dei compagni. Non sembravano arrabbiati o disperati, stavano li sotto il sole e basta. Ogni tanto, qualcuno urlava e gli altri neppure si giravano a guardarlo. Angela tirò fuori dalla tasca la macchinetta rossa e avvicinò l'occhio al mirino per scattare, ma all'improvviso il primo mostro ricomparve nella fessura, questa volta di profilo, e Angela notò che si portava alla bocca qualcosa. Poi l'uomo si girò e quell'occhio azzurro che prima le era sembrato senza iride si fissò su di lei. La macchinetta le scivolò di mano e cadde a terra. L'uomo spalancò la bocca e spinse fuori la lingua: sopra c'era un sasso rotondo grande quanto una noce, bianco e lucido come i ciottoli della spiaggia. Chiuse la bocca, serrò le labbra, la guardò ancora per un secondo, si voltò e sparì dietro il muro. Quella sera, a cena, Angela domandò alla dottoressa Dellis chi fossero gli uomini rinchiusi nel cortile.

Joanna Dellis abbassò le posate sul piatto, si pulì la bocca con il tovagliolo e lanciò un'occhiata al dottor Moras, che le rubò la parola prima ancora che lei avesse il tempo di formulare mentalmente una frase. - Sono quelli che noi chiamiamo gli ingovernabili. I peggiori elementi dell'istituto. Sono pericolosi, violenti e non è possibile nemmeno tenerli sedati, visto che non abbiamo abbastanza farmaci. E in ogni caso, se anche li avessimo, chi glieli somministrerebbe? Come può facilmente capire, purtroppo si è rivelato necessario adottare una misura estrema. Il dottor Moras mandò giù mezzo bicchiere di retsina. Per lui, l'argomento era chiuso, ma Angela insistette. - Non c'è neanche una baracca per la notte: dove dormono, all'aperto? Anche d'inverno? - Signorina... – il dottore appoggiò al tavolo entrambi i gomiti e si sporse verso di lei, guardandola dritto negli occhi in attesa che Angela si presentasse, ma lei non lo fece e lui lasciò perdere. - Li ha sentiti, giusto, li ha visti anche, attraverso la fessura, vero? Angela annuì e il volto mostruoso oltre il muro si sparò contro la sua memoria. - Ecco, lei pensa che sia possibile averci a che fare? Le formulo altrimenti la domanda, in modo diciamo così, più diretto... ci entrerebbe, lì dentro? Fece una lunga pausa teatrale. Glielo dico io: no. Non ci entrerebbe. E se non ci entrerebbe lei, che è qui di sua spontanea volontà, perché desidera e crede necessario aiutare queste povere anime disgraziate, saprebbe dirmi perché mai qualcun altro, magari qualcuno che qui ci sta solo per portarsi a casa la pagnotta e non perché vuole rinfrescarsi l'animuccia, dovrebbe volerci entrare? Gli si dà da mangiare e da bere gettandogli il cibo e l'acqua da sopra il muro. Due volte al giorno un guardiano gli spruzza dell'acqua sopra le teste con un tubo da irrigazione. Quando qualcuno muore – perché muoiono anche loro, sa, pure se sembrano mostri immortali ... – il corpo lo tirano su con dei bastoni uncinati per dargli degna sepoltura. La pesca, la chiamiamo qui. Scoppiò a ridere, guardando la faccia pietrificata di quella ragazzina che gli stava davanti: un monumento alla stupidità, per come la vedeva lui. - Le faccio paura, eh? Le sembro brutale. Be', forse lo sono. Forse lo sono sempre stato o forse è che qui non ci sono molte alternative al cinismo, se vogliamo sopravvivere almeno noi. Ma immagino che se ne accorgerà da sola. Poi alzò la voce e gli altri zittirono. Parlò in inglese, di modo che tutti

potessero capirlo: – In questo momento, qui ci sono tre gruppi di lavoro, mi sbaglio? Tra di voi ci sono greci, italiani e olandesi, – elencò, toccandosi con l'indice della mano destra le prime tre dita della sinistra. – Siete venuti con l'idea di rivoluzionare l'ospedale, no? Arrivate voi e tutto per magia in tre mesi si trasforma, diventa bello, positivo, giusto. Benissimo, me lo auguro anch'io, è meraviglioso sognare, è fondamentale sperare. Ma volete sapere come la penso davvero? Tutti voi, – e li seguì con lo sguardo, – tutti, nessuno escluso, ve lo posso garantire, finirete con l'accettare che ciò che si può fare non è quello che si sogna. Ricordatevi che la prova è doppia: qui ci sono loro, i matti, – e indicò dietro di sé l'ala dalla quale provenivano le urla, – ma ci sono anche gli isolani, quelli fuori dall'istituto, – e il suo dito stavolta puntò in alto a destra, verso il soffitto, nella direzione in cui si trovava il golfo che li separava dalla città, – quelli, dei matti non si fidano, e la maggioranza di loro, statene pur certi, vi vede come il fumo negli occhi perché di voi ha paura. Paura che gli portiate via il lavoro e con quello il pane di bocca. È con quella gente là fuori che dovete vedervela, non con me. Buttò il tovagliolo sul tavolo e si alzò di scatto, facendo stridere la sedia contro le mattonelle. - Cara signorina pardon-non-conosco-il-suo-nome, gentili ospiti, operatori e amici, dottoressa Dellis carissima, – e le rivolse un inchino scherzoso, – il Boia vi dà la buonanotte e si ritira. Il Boia, – ripeté ad alta voce, – calzante come soprannome per un'anima sensibile e altruista come la mia, no? Sono diventato psichiatra per curare la testa della gente e mi ritrovo qui a fare il domatore di leoni -. Era ubriaco, questa era l'unica spiegazione possibile per un comportamento del genere, si disse Angela. In realtà non lo era affatto: il dottor Moras beveva sempre ma non esagerava mai, manteneva il tasso alcolemico costante e se gli avessero chiesto di stare in equilibrio su un piede solo con la lingua di fuori li avrebbe mandati affanculo volentieri, ma di certo non sarebbe caduto. Nessuno fiatò, e poco a poco la conversazione riprese. Si parlava degli strani nomi che portavano alcuni dei pazienti: c'erano un Byron, un paio di Aristotele, un Platone, un Eracle. Era difficile credere che fossero nomi reali e Lina ne chiese l'origine alla dottoressa Dellis. - Eravamo arrivati da poco, sia io che il dottor Moras e forse non ricordo tanto bene, ma mi pare che nel 1969, durante la Dittatura militare dei colonnelli, il carico di una nave di pazienti psichiatrici e di prigionieri politici

si fosse mescolato per errore. Così alcuni dei pazienti psichiatrici che dovevano fermarsi avevano proseguito il viaggio ed erano finiti in prigione a Rodi, mentre alcuni dissidenti erano stati scaricati qui all'ospedale. A Rodi, i pazienti psichiatrici vennero subito rimbarcati e rimandati a Leros, i dissidenti invece rimasero forse qui per un periodo più lungo. Erano quasi tutti uomini colti e avevano preso quest'abitudine di battezzare i matti con nomi derivati dalla mitologia o dalla storia classica. Poi naturalmente se ne andarono ma i soprannomi rimasero. Angela non riusciva a capire. Quella storia puzzava. È mai possibile mischiare un carico umano come se si trattasse di sacchi di farina o riso? E poi, una volta appurato che quella non era la loro destinazione, perché non avevano fatto come per i malati, perché non li avevano rimandati indietro subito? Angela sapeva molto poco di quello che era accaduto alla fine degli anni Sessanta in Grecia e non aveva idea che questa fosse stata una delle isole di confino in cui gli oppositori alla Dittatura dei colonnelli erano stati spediti e dimenticati. Comunisti, dissidenti, insomma, rompicoglioni invisi al regime. Avrebbe voluto saperne di più, ma ora nessuno sembrava aver voglia di parlarne. A distanza di più di vent'anni, evidentemente questa storia dava ancora fastidio. Quella notte Angela continuò a risvegliarsi di scatto perché ogni volta che si addormentava cominciava a sognare e vedeva l'occhio senza iride dell'uomo nel cortile di cemento. Quell'occhio la cercava e riusciva a scovarla anche attraverso il muro, la spiava e la teneva sotto controllo, leggeva dentro i suoi pensieri e sapeva dove trovarla. Non c'era modo di nascondersi, neanche nel sonno. Lei si faceva piccola, cercava un albero, un buco, un riparo qualunque, ma l'occhio era sempre lì, spalancato come un faro, implacabile. Una stella fissa in un cielo troppo limpido. E insieme all'occhio arrivavano le voci che piangevano e urlavano dietro la montagna, un coro insopportabile che soffiava insieme al meltemi contro le pareti dell'edificio e si infilava dappertutto. All'alba decise che ne aveva avuto abbastanza, si sedette sul letto e rimase lì ad aspettare, gli occhi spalancati nella penombra della stanza e il cuore che non voleva saperne di calmarsi. La macchina fotografica era rotta. Aveva già cercato di capire se fosse possibile farla sistemare da qualche parte sull'isola,

ma tutti quelli che aveva consultato a riguardo le avevano detto che la lente era spezzata, forse anche gli ingranaggi interni avevano subito dei danni e chissà quanto tempo ci sarebbe voluto per far arrivare i pezzi di ricambio, sempre che fossero reperibili. Riavvolse l'ultimo rullino, lo estrasse e lo mise nello zaino insieme alla macchina e agli altri due rullini che aveva usato. Pensò che forse era meglio così: fotografare, oltre a metterla in imbarazzo, la distraeva e la faceva sentire separata da ciò che vedeva e sentiva, e questo non le sembrava giusto. Scrisse qualche riga nel quaderno rosso: «L'occhio del mostro non è buono né cattivo, l'occhio del mostro vede». Non sapeva neanche cosa significasse, quella frase, ma non la cancellò. Rimase lì, nella sua calligrafia troppo grande e inclinata, sopra una pagina bianca, a ricordarle che neanche di noi stessi sappiamo tutto quel che crediamo di sapere e che a volte ci sono voci sconosciute che parlano attraverso di noi.

5. La mattina dopo, mentre facevano colazione, la dottoressa Dellis disse una frase che lasciò Angela senza parole: «Prima o poi il problema Leros si risolverà per via biologica». La pronunciò senza particolari inflessioni, aspirando l'aroma del caffè con evidente piacere e guardando fuori dalla finestra della sala mensa, verso la linea azzurra dell'orizzonte. In effetti, pensò Angela, un giorno sarebbero morti tutti, e si sorprese a pensare che in fondo, dal punto di vista della dottoressa Dellis, questa constatazione aveva una sua certa dolcezza: considerate le condizioni in cui viveva quella gente, essere morti avrebbe significato un miglioramento netto. La dottoressa Dellis posò sul tavolo un fascicolo con la copertina di plastica, rilegato con una spirale e un mazzo di chiavi. Il guardiano con i capelli a spazzola e gli occhi verdi si avvicinò a loro. - Buongiorno Kostas, – disse la dottoressa continuando a spalmare margarina su una fetta di pane. Kostas le versò altro caffè bollente nella tazza. Ne aggiunse anche al bicchiere di latte freddo che Angela gli aveva allungato e lei vide che con un ginocchio l'uomo spingeva contro il fianco della Dellis, un gesto molto erotico e molto fuori luogo. Distolse lo sguardo per paura che entrambi si accorgessero che lo aveva notato. Aprì il quaderno che aveva con sé e finse di scrivere un appunto mentre beveva il suo caffellatte. Non poté però evitare di ascoltare la conversazione che si svolgeva tra i due, e anzi si tese tutta, nello sforzo di carpire da quel greco stretto ogni sillaba che poteva. - Mi scusi, Kostas, se mi rivolgo a lei, ma come vede oggi sono da sola... Le chiederei la cortesia di scendere al piano di sotto, la prima stanza a sinistra, la chiave è questa con la targhetta azzurra, glielo dico perché l'ho cambiata dall'ultima volta che l'ha usata... non si spaventi, l'ufficio è nel caos. Comunque, vedrà che sulla destra della stanza c'è un tavolo coperto di altri incartamenti simili, sono molto molto in disordine ma dovrebbe provare a trovarmi quello relativo al mese di marzo di quest'anno, dev'essere una cartellina gialla, se non ricordo male. Sto preparando una relazione per una richiesta di fondi e ora non ho il tempo materiale di occuparmene di

persona... come sa oggi è giornata di permessi e non ho nemmeno l'impiegato a disposizione... solo che ho fretta di proseguire il lavoro. Le dispiace? Deve scendere nell'atrio e aprire la porta del vano sottoscala, la chiave è quella azzurra, forse gliel'ho già detto. Mi trova oggi pomeriggio alle sei. Angela annotò sul taccuino, di corsa, in italiano: «Atrio, vano sottoscala, piano di sotto, chiave con targhetta azzurra, stanza a sinistra, tavolo a destra, cartellina gialla, marzo 1992». Poi una cuoca uscì di corsa dalla cucina urlando. Aveva il grembiule sporco di sangue e gli occhi fuori dalle orbite. - Mi hanno ucciso un pollo! C'è un pollo senza testa che cammina, presto, presto, ha ancora il coltello! Kostas si precipitò verso la cucina, mentre la Dellis si alzava di scatto, domandando: – Ma chi? Chi è che ha un coltello? Nella concitazione generale Angela si accorse che le chiavi della dottoressa erano cadute dal tavolo e si trovavano proprio di fianco al suo sandalo destro. Ci appoggiò il piede sopra. Rimase seduta al suo posto per un altro quarto d'ora, ma le urla in cucina continuavano e la Dellis non tornava. Si guardò attorno, vide che nessuno di quelli che erano nella sala la stava guardando, si chinò a prendere le chiavi e se le mise in tasca. Le batteva il cuore mentre usciva dalla sala mensa e si dirigeva in fretta verso l'atrio, e quando vide la sagoma della Dellis che lo attraversava a passo sostenuto si sentì svenire. Mentre cercava di elaborare una giustificazione plausibile per il suo furto, si rese conto che la dottoressa, senza neanche vederla, si era già incamminata verso l'uscita dimenando il grosso sedere a tempo con la cartellina di cuoio che oscillava nella sua mano destra. Al piano inferiore faceva quasi freddo e mano a mano che le scale si inoltravano nelle viscere dell'edificio l'odore di muffa e varechina si faceva sempre più forte e si sentiva qualcosa gemere, forse un filo dell'impianto elettrico, forse un tubo dell'acqua. Un rumore ritmico, a scatto, che le prime due o tre volte la fece sobbalzare. Una lampadina nuda penzolava dal soffitto e illuminava per un breve tratto un corridoio lunghissimo che come un cunicolo si perdeva nel buio. La prima stanza a sinistra, poi basta.

Angela era una ragazza precisa. Infilò la chiave con la targhetta azzurra nella toppa e si incaponì a girarla avanti e indietro. Provò e riprovò. La porta rimaneva muta. Si guardò attorno. Di fronte a lei c'era un'altra porta, forse aveva capito male, o forse la dottoressa si era confusa e la porta era quella di destra. Tentò. Niente. Tornò alla porta di sinistra e provò con le altre cinque chiavi del mazzo. Acqua. Lungo il corridoio, fin dove la luce arrivava a illuminare, Angela vide che si aprivano altre porte, tutte identiche a questa che aveva davanti, venate di ruggine che puzzava di ferro. Forse, pensò mentre cominciava ad avvertire una specie di vertigine, quel corridoio proseguiva all'infinito, verso le viscere della terra, e altre decine, centinaia di porte tutte uguali si aprivano nel muro e tutte erano serrate e lei non aveva la chiave giusta e non avrebbe mai saputo cosa ci si nascondeva dietro. Ma aveva davvero voglia di saperlo? In quell'istante, la lampadina sopra la sua testa cominciò a sfrigolare. Si guardò dietro le spalle per identificare nella penombra il punto dove cominciavano i gradini, nel caso la luce si fosse fulminata, ma non ce ne fu bisogno perché la lampadina smise di ronzare e riprese a funzionare normalmente. Angela fece dondolare il mazzo di chiavi sbattendolo contro il muro, poi le esaminò una per una. Targhette di cartoncino colorato, senza numero e senza scritte. Giallo, azzurro, verde, rosso, nero, bianco. Fece quattro passi avanti nel corridoio, alla sua sinistra e alla sua destra c'erano due porte. Cominciò con quella a destra. Chiave uno, due, tre, quattro, cinque, sei. Niente. A sinistra, daccapo. Niente. Altri quattro passi, altre due porte. A sinistra, chiave azzurra, la serratura finalmente cigolò. Era dura e dovette avvolgere la chiave con il bordo della maglietta per non spaccarsi le dita. Poi la serratura, improvvisamente docile, si sbloccò nella sua mano con un gemito e la porta si aprì.

6. Le spazzole di ferro e i tubi di plastica furono sostituiti da panni bagnati e caraffe di acqua tiepida. Tutte le mattine i pazienti venivano lavati con l'aiuto dei guardiani utilizzando dei metodi meno aggressivi di quelli che erano stati adottati fino a quel momento. Un po' alla volta, si stabilirono delle routine di lavoro, i ragazzi dei vari gruppi cominciarono a conoscersi tra loro e a cercare anche di creare un legame con le persone delle quali si prendevano cura. Portarono i pazienti fuori dai confini dell'ospedale e provarono a fargli fare cose semplicissime e banali di vita quotidiana. Prendere un caffè al bar, entrare in un negozio, camminare per la strada e interagire con quelli che incontri. Ripulirono e imbiancarono gli ambienti di qualche reparto. Alcuni dei guardiani ritenuti non idonei vennero licenziati e fu fatta richiesta d'assunzione per delle infermiere diplomate. Tranne rarissimi casi, era necessario farle arrivare dalla terraferma. Com'era ovvio, questa situazione creò molti malumori nella comunità locale, ma bisognava tener duro, insistere, i volontari erano sicuri che alla lunga anche gli isolani avrebbero capito che non bastava una famiglia da sfamare per aver diritto a un impiego all'istituto. Le giornate erano sempre piene di cose da fare e passavano veloci: il momento più delicato era la sera, perché quasi nessuno dei volontari riusciva ad addormentarsi con facilità. Bevevano parecchio, vino rosso dolce, retsina, ouzo allungato con l'acqua e qualche volta il raki cretese che vendevano sfuso all'emporio di Lakki in bottiglie di plastica trasparente e che andava giù liscio senza lasciare cerchi alla testa la mattina dopo. Prendevano in prestito ansiolitici e sonniferi dalla farmacia di servizio, ma non sempre bastava. Continuavano a rigirarsi nelle brande, a buttare e poi riprendere le lenzuola in un'agonia che durava fino alle prime luci dell'alba, e quando finalmente, stremati, si addormentavano, era già ora di alzarsi. Tra dormire in quel modo e non dormire affatto non c'era una gran differenza, così Angela cominciò a passare parte della notte nella stanza che aveva scovato nel seminterrato.

La camera che Angela aveva condiviso con suo fratello era angusta e stipata di mobili in legno scuro che erano appartenuti ai nonni materni. Per anni, aveva fatto i compiti sul tavolo di formica arancione della cucina, sotto una lampada al neon che rendeva traballanti le righe del libro, tra gli odori di soffritto e il vapore della pentola con l'acqua della pasta, sua madre che sbatteva piatti e stoviglie e suo fratello Domenico sul seggiolone speciale che la guardava con la testa inclinata verso sinistra. Ricordava alla perfezione i suoi lineamenti e quella smorfia strana che lo deformava e lo faceva somigliare a un cammello. Era buffo, e Angela rideva di lui. Solo una volta cresciuta, solo adesso, capiva che c'era stata una luce triste in quegli occhi neri, una luce che a dispetto di tutte le diagnosi dei medici, le convinzioni dei suoi genitori e lo sguardo di compassione della gente, da sempre Angela aveva percepito, senza arrivare a riconoscerla, come una sofferenza vigile e consapevole. Le ecografie prenatali a quei tempi non erano ancora obbligatorie e le uniche cose che si controllavano erano che il battito cardiaco fosse presente, che non ci fossero perdite di sangue o liquido amniotico e che il collo dell'utero non si allargasse prima del tempo. Sua madre le aveva raccontato di quei nove mesi sereni e dell'ingordigia per le arance rosse, così come otto anni prima, per altri nove mesi aveva aspettato, mangiando arance, anche lei. Nessuno dei due bambini era nato con i capelli rossi né con strane voglie in qualche parte del corpo, ma lei era sana, normale, e suo fratello invece aveva una malattia genetica rarissima che si chiamava sindrome du cri du chat, la sindrome del grido di gatto. Un nome che ad Angela, da piccola, era sempre sembrato al tempo stesso mostruoso e bellissimo, come il titolo di una fiaba spaventosa che però non vedi l'ora di scoprire cosa racconta. Angela adesso era sicura che se sua madre e suo padre avessero trovato la forza di accettare davvero la malattia di Domenico lui non sarebbe morto ma sarebbe cresciuto, così come erano cresciuti e crescono altri nelle sue condizioni. Forse avrebbe imparato a correre, a cantare, a nuotare. E invece loro si erano opposti, pur senza mai dichiararlo apertamente, a qualsiasi intervento per migliorare le sue condizioni. Niente fisioterapia, niente riabilitazione, niente di niente. Si erano chiusi in casa e anche se suo padre aveva continuato a lavorare fino alla pensione, era come se avessero buttato le chiavi dalla finestra. I loro corpi si erano scavati ciascuno la sua

nicchia dentro quel brutto, piccolo appartamento buio e lì si ritrovavano, un giorno dopo l'altro, senza che niente cambiasse. Angela doveva fidarsi di loro, e anche se non si fidava doveva obbedire. Il dolore li aveva resi così fragili, quasi trasparenti, che quando li guardava non trovava il coraggio nemmeno di condannarli. Nessuno è davvero pronto ad accettare e accogliere un figlio diverso. Nessuno. Semplicemente c'è chi riesce a imparare, e chi no. Loro non ci erano riusciti. Solo a sua cugina Maria, che aveva la sua stessa età e con la quale si era scritta senza conoscerla di persona fino ai tredici anni, durante una vacanza estiva sull'isola di Kos, aveva raccontato la storia di suo fratello e della sua famiglia: anni terribili e un senso di colpa che si portava appresso come un arto di troppo e che le era impossibile recidere e scalzare via da sé stessa. Fu proprio quella cugina, molti anni dopo, a parlarle per la prima volta dell'isola e del suo ospedale psichiatrico. Quando Domenico era morto, camera loro era rimasta così com'era, nessun oggetto era stato rimosso o spostato, come se il fratello avesse potuto da un momento all'altro tornare e reclamare i piccoli spazi che erano stati suoi. Fu proprio quando lei uscì di casa per sistemarsi in un posto letto di un appartamento di studenti in centro città, a Padova, che anche la presenza di suo fratello si affievolì, fino a scomparire. La prima volta che tornò dopo un mese di assenza, trovò la stanza che era stata sua e di Domenico completamente trasformata: non c'erano più bambini, in quella casa, non c'erano più figli, né morti né vivi. Questa stanza nel seminterrato di un edificio di un'isola sperduta nell'Egeo, con i suoi veli di ragnatele che sembravano millenarie, lo strato di polvere oleoso che ricopriva ogni cosa, per lei era un sogno. Era arredata con una scrivania di legno tarlato, una sedia traballante con l'imbottitura strappata e c'era una parete coperta di schedari di metallo che aveva catturato la sua attenzione dal primo momento. Una fila di faldoni scoloriti e in disordine. Registri annuali, cartelle di pazienti, fotografie, tutto affastellato senza un ordine cronologico, quasi scompigliato di proposito, come se conoscere la storia di quel posto e delle persone che ci erano finite dentro dovesse risultare impossibile a chiunque avesse osato metterci le mani in mezzo. Perché allora

non avevano bruciato tutto? Forse, pensò Angela, dietro non c'era niente di strano o misterioso, niente che valesse la pena di essere indagato, davvero doveva trattarsi solo di incuria e dinsinteresse, perché in effetti le vite di quelle persone erano irrilevanti. Erano irrilevanti i loro nomi, le loro facce, le diagnosi a loro riferite, irrilevante la durata del loro passaggio in questo posto in particolare e, in generale, del loro passaggio sulla terra. Decine, centinaia, migliaia di disadattati, psicopatici, cerebrolesi, deficienti, handicappati, casi umani tutti diversi, ma in fondo tutti uguali. E comunque, chi avrebbe mai dovuto finirci, in quella stanza nel seminterrato di un istituto psichiatrico su un'isola sperduta? E se anche ci fosse finito, come era successo a lei ora, cosa avrebbe potuto desumere, da quelle tonnellate di scartoffie impolverate, ingiallite e rosicchiate dai pesciolini d'argento? Niente. Ma lei qualcuno era, qualcuno doveva pur essere se in quel preciso momento si trovava lì, alla luce saltellante di una candela già troppo corta e con i polpastrelli grigi di polvere raccolta sfogliando carta sottile come vecchia pelle umana. Respirava, soffriva, provava pena, tristezza e rancore per le vite rotte che dormivano lì e che somigliavano troppo a quella di suo fratello. Le ore passavano veloci, e via via che setacciava le cartelle Angela riportava nomi e date su un grosso blocco di carta a quadretti che aveva suddiviso in sezioni, ognuna dedicata a un anno solare. Era un lavoro enorme e non sapeva se in soli tre mesi sarebbe riuscita a portarlo a termine. Quale fosse lo scopo finale, poi, non se lo domandava nemmeno. Aveva davanti una specie di immenso arazzo sdrucito e doveva riannodarne i fili, scoprire i colori originari e restituirlo alla luce. Inizialmente, la cosa che l'aveva interessata di più era stata la caccia alle cartelle dei pazienti ricoverati nell'ultimo anno. Come aveva presto scoperto, quasi nessuno dei presenti sull'isola aveva una cartella clinica a lui dedicata nella quale venissero segnati progressi o peggioramenti e che seguisse per intero e in maniera approfondita la vicenda della sua vita. Di moltissime di quelle persone, nessuno conosceva il vero nome, la data di nascita, la provenienza. Quel poco che c'era era nel seminterrato, ma le cartelle cliniche non sempre riportavano la fotografia dei pazienti in questione. Angela si rendeva conto che la sua era un'impresa disperata, ma le sembrava un segno del destino: era lì, alla luce di una candela, con le voci e i

passi sopra di lei e una falena suicida come unica compagnia, perché lì si doveva trovare, tra tutti i posti della Terra. Vieni a prenderci, se hai coraggio, sussurravano nel buio. Vieni a tirarci fuori di qui, adesso, subito.

7. E così, una notte dopo l'altra, Angela cominciò a conoscere le persone che avevano vissuto tra quelle stesse mura in cui lei si trovava adesso: i tempi erano diversi, ma a volte aveva la sensazione che se avesse allungato una mano oltre il cerchio di luce della lampada avrebbe potuto sfiorare i loro volti. Un brivido le attraversava la schiena e andava a posarsi per qualche istante sulla sua spalla sinistra. Un peso impercettibile, come quello di un piccolo uccello. Aspettava immobile che volasse via, perché lei lo sapeva che loro erano li e la guardavano, forse addirittura protendevano le mani leggere verso il suo viso senza riuscire a raggiungerla. Frugava nei registri e con l'aiuto di un piccolo vocabolario greco moderno – italiano, leggeva le cartelle di quei pazienti che almeno ce l'avevano, una scheda e un nome. A volte c'erano le date di nascita e di internamento. La maggior parte delle cartelle riportava una diagnosi stitica che suonava più o meno come frenastenia biopatica con ritardo mentale lieve, medio o grave. Ossia, tutto e niente, dato che il termine frenastenia biopatica significa né più né meno che debolezza mentale generica. Una delle schede la colpì in particolare: il nome del paziente, vero o inventato non si riusciva a stabilirlo, era Temistocles. Temistocles B.841, senza nessun cognome, né l'indicazione di una provenienza. Era nato nel marzo del 1961 ed era stato ricoverato nel settembre del 1968. Alla data del suo ricovero aveva dunque sette anni. Come diagnosi c'era un'unica riga: «Frenastenia biopatica, ritardo mentale lieve, mutismo, aggressività, paura del buio». Quanti bambini di sette anni hanno paura del buio? Forse tutti. E quanti bambini non manifestano, almeno di tanto in tanto, un briciolo di aggressività? E poi, che significa essere aggressivi, cosa aveva fatto, questo bambino, perché la sua famiglia avesse ritenuto necessario un ricovero e degli psichiatri avessero stabilito che quel ricovero era legittimo? Nel 1968 bastava quindi aver paura del buio ed essere aggressivi per venire rinchiusi in un manicomio?

Non sono troppo pochi, sette anni, per decidere della vita di una persona? E non sono troppo pochi sedici, diciassette o venticinque? Non sono sempre troppo pochi, gli anni, e così sconfinata la vita possibile che ancora lo attende, per segregare un essere umano e togliergli tutto il futuro, tanto o poco che sia? Temistocles non era stato di certo l'unico bambino a finire lì dentro: chissà quanti, tra i pazienti che in quel momento si trovavano all'ospedale, ci stavano già da decenni. Lì erano cresciuti e si erano trasformati in quegli adulti dementi che adesso camminavano avanti e indietro nel piazzale, sotto il sole, grattandosi il culo, giocando con la propria merda, biascicando parole incomprensibili e raccattando da terra le cicche morsicate da qualcun altro. Angela venne a sapere che in passato sull'isola c'erano stati parecchi casi di famiglie povere che erano migrate verso la terraferma per cercare lavoro e si erano lasciate alle spalle un bambino. Magari si trattava di ragazzini un po' difficili, troppo vivaci o troppo poco. E se non c'erano parenti, o i parenti non potevano o non volevano occuparsene, quel bambino o quella bambina finivano qui, all'ospedale, senza madri o padri, sorelle o fratelli, nonni, zie o cugini, scuole o compagni di gioco. Venivano scaraventati come pacchi tra minorati fisici e psichici. Non c'era crudeltà consapevole in questo, anzi: tutti pensavano di farlo per il bene dei bambini. Meglio avere la pancia piena e un tetto sopra la testa, anche se devi condividerlo con dei matti, piuttosto che crepare di fame. L'educazione alla vita passa anche attraverso la sofferenza, ma nessuna sofferenza è paragonabile alla fame. E questo lo sa solo chi l'ha provata. Si facevano il segno della croce e rimettevano a Dio, oltre che i loro peccati, il futuro dei propri figli. Si è sempre fatto così, dappertutto, in ogni manicomio del mondo, da trecento anni a questa parte, da quando esistono i manicomi.

8. Una mattina ad Angela venne affidato l'incarico di seguire la liberazione di uno dei pazienti più anziani. Se ne sarebbero occupati lei e altri due ragazzi del suo gruppo, perché Maria e Lina quel giorno erano impegnate altrove. Il paziente era un uomo forse tra i sessanta e settant'anni che tutti chiamavano il Monaco e che ormai da decenni passava gran parte del tempo legato a un letto per evitare che si facesse del male. Aveva l'abitudine di lacerarsi il viso, le braccia e le gambe con le unghie. Le fasi maniacali erano diventate via via sempre più estese finché non era sprofondato del tutto nel delirio ed era stato necessario ricorrere alla contenzione. Non si sapeva – nessuno seppe rispondere a questa semplicissima domanda – perché non fosse stato gettato oltre il muro, nel cortile di cemento insieme agli altri ingovernabili. La pelle del Monaco era coperta di cicatrici lunghe e sottili e in bocca non gli era rimasto neanche un dente; il suo petto, che doveva essere stato ampio e ben fatto, adesso era una gabbia con un mucchietto di pelle cadente appiccicata. Sembrava una voliera con un drappo buttato sopra. Faceva fatica a camminare e non aveva forza nelle braccia, eppure non appena lo liberarono, dopo un lungo sospiro scivolò giù dal letto e a quattro zampe, arrancando, si diresse verso la porta e cercò di uscire dalla stanza. Rimase appoggiato all'uscio chiuso, con le mani strette a pugno che battevano piano sul legno. Poi si calmò e rimase seduto per tutto il pomeriggio con i due ragazzi che gli parlavano e si occupavano prima dei suoi capelli, poi delle unghie di piedi e mani, ormai lunghe e dure come artigli. Si lasciò tagliare e limare quindici unghie, ma quando toccò alla mano destra diede in escandescenze e decisero di lasciar perdere. Se si fosse fatto del male, allora avrebbero riprovato, ma solo dopo averlo legato un'altra volta. Per tutto il giorno, il Monaco rimase tranquillo. Si spostava strisciando lungo il pavimento della stanza, accarezzando i muri a occhi socchiusi come se stesse cercando una crepa dalla quale fosse possibile sgusciare via. Mangiarono tutti e quattro insieme, panini imbottiti e piccoli dolci al miele, e anche lui mangiò insieme a loro, in silenzio, accettando bocconi dalle

loro mani. Erano contenti di come stavano andando le cose e alla fine della giornata decisero che non avrebbero chiuso la porta. Si sarebbero dati il turno accanto a lui e avrebbero cercato di capire come procedeva il suo reinserimento tra gli altri pazienti. Per ora, il Monaco non si avvicinava a nessuno e nessuno si avvicinava a lui. La porta della sua stanza restava aperta, ma il vecchio non oltrepassava la soglia e gli altri nemmeno. Durante la notte però, i ragazzi si addormentarono e il Monaco sparì. La mattina dopo lo cercarono senza successo nei reparti e intorno agli edifici, sparsero la voce, ma niente. Ora si trattava solo di aspettare e vedere se il suo corpo sarebbe approdato sulla spiaggia oppure dall'altro lato del golfo. Come tanti prima di lui, era probabile, quasi certo, che si fosse buttato in mare e avesse cercato una via di fuga impossibile. Ad Angela però venne in mente che la direzione poteva anche essere stata quella opposta. Si ricordò di aver letto da qualche parte che i matti a volte vanno verso l'alto. O forse non l'aveva letto, ma l'aveva sentito dire da qualcuno, o magari era solo una delle sue strane suggestioni. Era un'idea come un'altra, ma si rivelò esatta. Ritrovarono il Monaco sei giorni dopo, in una radura verso il promontorio del capo di Mavros Kavos, accovacciato nella terra battuta, ormai quasi morto di sete. La mano destra, quella alla quale non erano riusciti a tagliare le unghie, era chiusa a pugno come in una bestemmia congelata verso un dio che non si faceva più trovare da nessuna parte, nemmeno in cima a una montagna. La nostra vita incrocia per vie misteriose quella di altri esseri umani, e a volte si ha la sensazione di poter in qualche modo emendare e riscattare l'esistenza di qualcuno. A distanza di giorni, oppure di anni, un nodo si scioglie, una particella sospesa da troppo tempo si adagia, una pianta silente torna a fiorire. È così, e non c'è spiegazione logica che tenga. Forse è questo che cominciò a succedere quel giorno di giugno del 1992, quando riportarono il Monaco giù dalla montagna. Angela ci mise molto tempo per convincerlo a mollare la presa e consegnarle ciò che aveva in mano: una vecchia bottiglia ricoperta di stracci. Cercava di distrarlo con il succo di melograno versato un dito alla volta nel bicchiere, con il cielo che cambiava colore oltre le grate della stanza. Lui non ascoltava. Teneva lo sguardo fisso sul proprio pugno chiuso.

Nel bicchiere con il succo rosso posato sul tavolo galleggiava una mosca morta: sembrava affogata nei suoi stessi liquidi organici e Angela combatteva tra due impulsi contrastanti: infilare un dito e rimuovere l'insetto con un polpastrello, oppure rovesciare a terra l'intero contenuto del bicchiere e riempirlo con nuovo succo per offrirlo ancora una volta al vecchio. Mentre i due volontari assegnati continuavano a incalzare il Monaco con domande su domande, nel tentativo di svegliarlo dallo stato di torpore in cui si trovava, Angela si ricordò di quella volta che era riuscita a far mangiare un'intera ciotola di minestra a suo fratello distraendolo con il gioco delle ombre cinesi contro la parete della cucina. Il cucchiaio colmo di brodo era una cicogna che trasportava un cucciolo di leopardo, la bocca di Domenico una tana segreta nella giungla. A Domenico forse quella storia non interessava per niente e anzi, probabilmente non la capiva neppure. Quello che invece gli interessava, quello che riusciva a catturare la sua attenzione, era la magia della piccola ombra che disegnava forme in movimento sul muro. Aveva preso il ritmo, e ogni volta che l'ombra si avvicinava allo spigolo del fornello lui spalancava le labbra e Angela riusciva a imboccarlo. Da quella volta le fu affidato il compito di occuparsi del nutrimento del fratello e lei lo fece ogni singolo giorno, tre volte al giorno – la mattina a colazione, a pranzo quando tornava da scuola e la sera a cena, prima di rimettersi a studiare – per tutto il tempo che lui rimase vivo. Non era facile, perché il bambino a ogni pasto rischiava di strozzarsi, e per lei ogni cucchiaiata che andava giù liscia era una vittoria. Pensò che avrebbe potuto provarci. Le sue dita si mossero nell'aria, all'altezza del grembo, senza che nessuno se ne accorgesse, poi presero slancio e coraggio. Sollevò la mano davanti agli occhi chiusi del vecchio e gli sfiorò le ciglia. Il Monaco sollevò le palpebre. La mano della ragazza, aperta davanti al suo viso, cominciò a muoversi. Attraverso le dita filtravano lame di luce e lui cominciò a ricordare cose che aveva dimenticato da tantissimo tempo. Rivide una stufa economica bianca macchiata di sugo, un muro coperto di fuliggine, una donna magra con dei capelli grigi come di polvere, che rimescolava qualcosa dentro una pentola. Le dita della mano davanti alla sua faccia si mossero ancora, più veloci e leggere, come il battito d'ali di una grossa falena scura, e lui vide gli occhi nascosti nel bosco. Occhi che lo guardavano, che inseguivano i suoi movimenti, lo studiavano, lo misuravano. Sentì i respiri trattenuti di tutte le

bestie che abitavano il promontorio e che avevano paura di lui. Era così alto, e luminoso. Il più alto e luminoso essere che avessero mai visto attraversare il loro bosco. Angela scosse il polso e lasciò che la mano ondeggiasse nell'aria a rapidi schiocchi. La luce del sole appariva e scompariva dal volto del Monaco come se si trovassero sotto gli alberi, in una radura. Angela si sorprese, notando quanto fossero lunghe e vellutate le sue ciglia, e di colpo davanti a sé vide il volto di un bambino: le rughe si erano appianate e i capelli erano ricresciuti lisci e neri come fili di seta. Allungò il braccio e con la mano cercò quella del Monaco; era docile, piccola e calda e lui la abbandonò tra le sue dita finché tutta la mano si distese e si aprì. Il Monaco dondolava la testa avanti e indietro, gli occhi di nuovo socchiusi, rivolti verso un'altezza che nessuno tranne lui poteva immaginare di sopportare: gli uomini e le donne non sono fatti per le vette. Ma lui non era un semplice uomo, lui era Basil, più alto delle aquile. Di colpo, fissò la ragazza dritto negli occhi, le sue labbra si separarono con un piccolo suono asciutto di carta che si strappa. - Voglio portarti in un posto. Vuoi venire? Piano piano, Angela incominciava a imparare davvero il greco, e anche se non sapeva pronunciare molte frasi compiute era in grado di comprendere quello che dicevano gli altri. Annuì e sorrise a quegli occhi dalle lunghe ciglia nere che conoscevano la magia del tempo.

9. Chissà cosa e quanto i pesci riescono a vedere quando l'acqua è torbida. Nei giorni di scirocco, le correnti lunghe sollevano con pazienza il sedimento e rimescolano il mare. Davanti alle lenti della maschera subacquea si spalanca un muro verde, uno spazio solido nel quale ondeggiano frammenti di alghe, krill e sostanze irriconoscibili. I pesci guizzano tra le rocce senza manifestare nessuno strano comportamento, i loro movimenti non sono rallentati e incerti come quelli degli esseri umani quando si ritrovano in mezzo a un banco di nebbia. I pesci non basano la loro valutazione del mondo nel quale sono immersi sulla vista, ma sugli impulsi elettrici, sui suoni e sulle scie odorose che attraversano l'acqua. Cose delle quali noi umani non sappiamo nulla. Il silenzio del mare, andiamo ripetendo da centinaia di anni. L'abissale infinito silenzio degli spazi profondi. Un silenzio dipinto, evocato, descritto, mitizzato, ma che non esiste da nessuna parte. Il mare è suono, musica, grida; ascoltato con l'idrofono dei biologi marini si è rivelato gonfio di un frastuono assordante, dove grida, gemiti e musiche si accavallano e si mescolano in una sinfonia misteriosa. Ad Angela sembrava proprio di essersi lanciata in acqua e di risalire in superficie lasciando dietro di sé nuvole di bollicine. Intorno a lei lo spazio era muto e opaco. C'erano voci da ascoltare, frammenti di storie da raccogliere sul fondo e riportare a galla, visioni che aspettavano solo di essere contemplate in tutta la loro evidenza, ma lei non aveva idea di come farlo. Non bastava raccontare la storia di quel posto com'era adesso, fotografarlo e stampare: no, bisognava tornare indietro, disseppellire i morti e poi mettere in fila le ossa. Non c'era nessuna spiegazione logica per la decisione che prese di seguire un vecchio pazzo in cima a una montagna. Non lo disse a nessuno dei suoi compagni perché non voleva essere scortata e non voleva che quel momento venisse inquinato da sguardi esterni: lui l'aveva scelta e lei si era fatta carico del privilegio. Si allontanarono dall'istituto nel tardo pomeriggio e nessuno fece caso a quella ragazza e quell'uomo con la schiena curva che insieme sparivano dietro

il corpo principale dell'edificio e si inerpicavano su per un sentiero stretto e scivoloso, tenendosi per mano. Dopo quattro o cinque passi Basil era costretto a fermarsi a prendere fiato e Angela lo sosteneva con un braccio attorno alle spalle. Ci vollero due settimane di tentativi perché riuscissero ad arrivare dove lui voleva portarla. Ogni pomeriggio salivano un po' di più e quando Basil sentiva di non poter proseguire, si sedeva per terra e cominciava a raccontare. La sua voce poco alla volta riacquistava volume, intensità e sfumature. Le raccontò di sua madre e di sua nonna, del monastero, della malattia che si era abbuffata di suo padre mangiandoselo dal di dentro, della vecchia nonna incartapecorita immobile per anni sulla sua poltrona, dello skufòs di velluto, del giorno in cui Korinna lo aveva trascinato fuori di casa e lo aveva messo sull'autobus per Salonicco. Ricordava ancora i cani neri che frugavano nei bidoni dell'immondizia, ricordava ogni singolo dettaglio di ogni singolo giorno, ma non ricordava più di aver avuto così tanta fede da impazzire. Ora lo sapeva che dio non era né in alto né in basso, né a destra né a sinistra, né nell'alto dei cieli, né sul fondo del mare, non era negli occhi dei bambini e nemmeno nelle mani delle donne, non era negli alberi, e neppure nei pesci, non nelle pietre, nelle stelle o nel vino. Forse c'era stato, tantissimo tempo fa, qualcuno che si faceva chiamare dio e al quale gli uomini credevano, ma adesso non ne era rimasto neanche un brandello e lui lo sapeva con certezza perché in un pomeriggio di settembre lo aveva visto morire. Angela non ci credeva? Non poteva non crederci, perché era stato proprio lui a ucciderlo. Le indicò un masso rosa che spuntava tra gli sterpi. La pietra era levigata, come se qualcuno ci si fosse seduto ogni giorno per centinaia di anni. Angela si avvicinò e si chinò a sfiorare la pietra con le dita. - Parli di questo, Basil? Cosa c'entra questo con Dio? E solo un sasso. I sassi non si muovono, non parlano, non hanno mica ricordi. Basil si avvicinò puntellandosi con il bastone di ulivo e strisciando il piede destro. Lasciava dietro di sé una sottile linea ondulata, un sentiero in miniatura che forse le formiche avrebbero scambiato per una strada. Scivolò a terra, di fianco al masso, e cominciò a scavare. Quando finalmente le sue dita scovarono ciò che cercava, Basil alzò la testa verso il cielo, socchiuse gli occhi e sospirò. La luce cominciava a calare, dovevano iniziare a scendere. Angela gli mise

una mano sulla spalla e lo aiutò ad alzarsi. Fino all'ultimo passo del sentiero, Basil tenne stretta al petto la bottiglia rivestita di stracci incrostati, come un gattino da tenere al caldo. Alla fine, prima di separarsi, consegnandole la bottiglia, lui le disse: – I massi sono quattro, uno a ogni angolo cardinale. In mezzo, c'è quello che rimane di dio. Il mistero l'aveva ghermita con un artiglio invisibile e adesso la teneva stretta a sé, la scaldava con il suo alito che veniva da lontano e faceva odore di carne frollata e acqua di mare. Le parole dei pazzi sono magiche. Le parole dei pazzi sono sempre false e sono la cosa più vera di tutte. Se entri nelle parole di un pazzo, cerchi di seguire il suo filo logico e di capire cosa ti sta dicendo, a un certo punto ti rendi conto che ti sei perso. Adesso stai nel bel mezzo di un labirinto. Il panico cresce. Non sai più da che parte girarti, come proseguire, non riesci più neanche a ricordare come hai fatto ad arrivare fino a lì, sai solo che ci sei, in quel posto inaspettato in cui tutto quello che credevi di sapere e che ti dava sicurezza non esiste più. Gli credi o non gli credi? Non sai più cosa fare, ma qualunque cosa tu scelga, qualunque passo tu faccia, in qualunque direzione, ormai sei andato troppo lontano. Così, Angela scelse di credere a Basil e tornò sulla montagna, da sola. Scavò nel punto esatto che il Monaco le aveva indicato: non c'erano altre bottiglie e non c'erano scatole. Niente. Rimase lì seduta per terra mentre la luce scendeva senza sapere cosa avrebbe dovuto farne, di quegli oggetti. Poi lo sguardo le cadde su un sasso piatto e rotondo che emergeva dal cumulo di terra smossa e si accorse che sulla sua superficie c'erano delle linee che non sembravano naturali. Lo spolverò contro i calzoni e sorpresa vide emergere, sulla pietra grigia e porosa, il profilo di due volti accostati. Era il disegno a inchiostro di una maternità: una donna con i capelli lunghi e ricci stringeva contro il suo collo il viso di un bambino dai lineamenti delicati. Il naso e le labbra di entrambi seguivano gli avvallamenti e le gibbosità naturali della pietra, come se il disegno fosse stato sì ricalcato e reso evidente dall'anonimo artista, ma fosse nato insieme al sasso.

10. Restò sveglia per tutta la notte. La lampada accesa sul tavolo del piccolo ufficio proiettava la sua luce su un ristretto spazio circolare, e il resto della stanza era immerso nel buio. Aveva mangiato di corsa, in piedi, il piatto di riso e verdura in una mano e il cucchiaio nell'altra, con la fretta di tornare alla stanza archivio. Con il manico del cucchiaio scalzò dalla bottiglia una specie di turacciolo fatto di terra, ghiaia e stoffa. Scosse la bottiglia per cercare di farne uscire il contenuto, ma alla fine fu costretta a romperla. Una nuvola di foglietti di carta arrotolati stretti come quelli delle lotterie di paese esplose intorno a lei insieme ai vetri rotti. Rimase ferma, impaurita dal rumore che aveva prodotto e che non smetteva di riverberare nella stanza. Poi il rumore finì e intorno a sé Angela non ne avvertì altri. I foglietti erano tutti diversi: carta marrone e unta, fogli di giornale, biglietti, brandelli di vecchie riviste illustrate, strisce di cartoncino. Al posto dell'elastico o di un nastro erano fermati con una goccia di resina giallastra. Resina masticata a lungo per ammorbidirla e che ancora conservava una tenue traccia del suo profumo originario. Ne prese uno a caso, con l'unghia del pollice fece saltare via la microscopica goccia e srotolò il rettangolo di cartoncino sotto la lampada. La grafia che lo ricopriva era minuscola e regolare e le righe sembravano tracciate con una matita verde non troppo appuntita. N. 440 Visto da qui il mare è calmo, le sue crepe sono impercettibili, c'è una luce artificiosa che spalma le nuvole basse. Non devi ricordare, non devi dimenticare. Solo il presente. Arriva qualcuno la notte, si siede qua fuori, poi se ne va. Noi spegniamo le lampade a olio e cadiamo sui letti. Le nostre ombre s'arrampicano sul muro insieme a quelli che se ne vanno.

Lo mise da parte, perplessa, e ne prese un secondo. N. 221 Per ultimo, tutte le notti, il rumore della chiave nella serratura.

E un terzo. N. 15 Tenere un diario è impossibile. Raccogliere le poesie e i disegni è impossibile. Ci accontentiamo di scrivere, di disegnare, quando ci riesce, quando si può. Affidiamo la carta alla terra, confidando che non abbia ancora così fame da mangiarsi pezzi di vecchi giornali e buste di carta scarabocchiate.

E un quarto. N. 312 Con la punta spezzata di una matita ripasso volti su un sasso. Nasi, bocche e riccioli di capelli spuntano dalla pietra, ritrovo i seni di mia moglie nelle gobbe levigate dal mare, il suo mento morbido e corrucciato di bambina studiosa. L'abbraccio semplice di una madre e un bambino.

Ogni biglietto portava un numero: per sistemarli in ordine cronologico ci sarebbe voluto del tempo che ora non aveva, e anche uno spazio adeguato che certo non era quel tavolo sporco, male illuminato e utilizzato da troppa gente. Tirò fuori dalla tasca dei jeans il sasso che aveva ritrovato sulla montagna e osservò alla luce della lampada i due volti disegnati a china. Era lo stesso sasso di cui parlava la voce misteriosa dei biglietti? Così sembrava. Spense la luce e si avviò verso la camerata con il suo mistero premuto contro il cuore. L'avrebbe messo al sicuro dentro l'armadietto, ben nascosto sul fondo dello zaino con i suoi effetti personali. Per ora, non aveva intenzione di condividerlo con nessuno. Angela si stese sulla sua branda, al buio, e dentro gli occhi vide la grafia meticolosa di quello sconosciuto perduto nel tempo; cercò di immaginare le sue mani e le vide tremanti, fragili, anche se molto probabilmente non lo erano affatto, o forse non lo erano state prima di arrivare in questo posto. Vide dita con le unghie squadrate e un anello d'argento, una specie di fede a spirali, stretto attorno a un indice abbronzato. E mentre scivolava nel sonno, e dal piano inferiore dell'edificio arrivavano colpi violenti e le solite urla spaventose della notte, vide il volto di un uomo ancora giovane, molto bello, con gli occhi azzurro cupo, quasi blu, che la fissava dritto in faccia e senza parlare si accostava il dito indice alla bocca, come a intimarle il silenzio. In testa le risuonò una frase che però non ricordava di aver letto. L'ultimo a morire è il corpo.

Che strana frase, soprattutto pronunciata da un fantasma.

11. Durante i mesi che Angela trascorse sull'isola, almeno cinque pazienti morirono solo nel reparto 16. Almeno, perché era possibile che a lei qualche morte fosse sfuggita. I cadaveri, di prassi, venivano sistemati in una stanza a piano terra, accanto alla lavanderia, distesi uno di fianco all'altro con tutti gli orifizi imbottiti di ovatta, un legaccio per tenere chiusa la mascella e l'icona di un santo posata sul petto, in attesa che il numero delle salme fosse sufficiente per procedere allo smaltimento. Ne servivano quattro, e dunque si aspettava che il carico fosse completo. Di solito non ci voleva molto. Rosa, una donna sui cinquant'anni, si era strozzata con un boccone inghiottito troppo in fretta. Non mangiava niente per settimane, poi all'improvviso si ingozzava con qualsiasi cosa commestibile riuscisse a rimediare, e quella volta la fretta di ingurgitare e di riempirsi la pancia l'aveva tradita. In un altro posto e in un altro tempo, il disturbo di Rosa sarebbe stato classificato come anoressia nervosa, lei avrebbe subito qualche ricovero di tanto in tanto – più che altro per rimettere a punto il meccanismo del suo corpo in modo da permetterle di continuare a digiunare, o abbuffarsi e vomitare per qualche altro mese – in una ruota senza fine che per dei periodi anche lunghi gira ben oliata e a velocità costante. Ma lì a Leros non si curava l'anoressia: a dire il vero non si curava proprio niente, si prendevano in custodia dei meccanismi rotti e si appoggiavano da qualche parte. Il tempo di sicuro qualcosa l'avrebbe fatto, se non altro sarebbe passato. Kostantinos aveva ventisette anni, l'età maledetta per antonomasia, quella in cui tante rockstar e tanti artisti avevano preso appuntamento con la morte: Jimi Hendrix, Jim Morrison, Janis Joplin, Kurt Cobain, Brian Jones, e l'elenco poteva continuare, ma Kostantinos non era né un artista né una rockstar, era solo un ragazzo che veniva da un paesino di mare sulle coste del Peloponneso dove l'unica cosa che succedeva, in un anno intero di quattro stagioni, erano appunto le stagioni. A diciassette aveva tentato il suicidio dopo aver picchiato ferocemente il padre perché gli aveva negato dei soldi che gli servivano per comprare una moto. Quando si era ripreso e dall'ospedale l'avevano mandato

a casa, aveva cercato di accoltellare un uomo per strada perché diceva che aveva l'ombra cattiva. Le ombre cattive erano dappertutto, e lo minacciavano. Dal manicomio di Salonicco era stato trasferito sull'isola e per due anni, dicevano i guardiani che lo avevano accudito, era stato come sotto l'effetto di un'ipnosi: sereno, tranquillo, passava le giornate a fare e disfare dei nodi con tutte le corde che gli capitavano a tiro. Si era suicidato una mattina d'agosto, impiccandosi con una delle corde che raccoglieva e nascondeva in cortile, arrotolate su un palo piantato dietro un bidone dell'immondizia. Il suo corpo nudo, giovane e liscio dondolava dalla trave di una stanza comune che per le due ore d'aria del mattino era rimasta totalmente incustodita. Nessuno se lo sarebbe mai aspettato, anche se uno dei guardiani disse che il giorno prima lo aveva visto piangere, come se di colpo si fosse reso conto di dove si trovava e di quale fosse la sua situazione. - Capita, – spettegolavano le cuoche mentre spennavano galline sul bancone della cucina, – che la ragione ti torni addosso così, come una botta: è successo a tanti, qua dentro, ed è la cosa peggiore che possa succederti. Un altro ragazzo, Lazaros, veniva da Atene e aveva studiato Lettere prima di precipitare in una depressione paranoide che lo costringeva a stare immobile in un angolo per giornate intere a guardarsi attorno come se si aspettasse un colpo da chiunque gli passava davanti. Un pomeriggio aveva sorriso a un guardiano che gli tendeva un bicchiere d'acqua e poi era caduto a terra stecchito. Il guardiano in questione si chiamava Elias e aveva in carico, da solo, centodue pazienti. Non si poteva chiedergli di tenere a mente i problemi di tutti, le storie, gli umori e i malumori quotidiani di cento e due persone strambe, incarognite o dementi. Lui gli aveva allungato un bicchiere d'acqua, Lazaros aveva sorriso e poi era stramazzato a terra. Fine. Questa era la versione ufficiale che venne riportata la sera e che nessuno riusciva a spiegarsi. Il medico che eseguì la visita al cadavere – parlare di autopsia sarebbe esagerato – disse che la causa del decesso poteva essere un attacco di polmonite fulminante. Polmonite. A settembre. Angela era sconvolta. La mattina, quando si alzava, neanche si guardava più allo specchio. Non avvertiva i confini del suo corpo e le sue mani e i suoi piedi ripetevano i gesti quotidiani come se lei non ci fosse. Non le era mai

successo di sentirsi così strana, così poco presente. Galleggiava in quel vento fresco che arrivava dal mare, stordita, e nella testa sentiva gonfiarsi i dettagli delle cose che vedeva, frammenti che non si univano mai in una visione d'insieme. La faccia gonfia della donna morta strozzata. I calcagni della dottoressa Dellis che scivolano fuori dagli zoccoli di gomma. I buchi tra i denti dell'uomo che dà da mangiare ai gatti. All'inizio aveva pensato di essere corazzata, pronta a tutto. Aveva vissuto l'agonia di suo fratello, aveva sofferto, sapeva cosa vuol dire morire, l'aveva imparato in un'età in cui di solito non succede. Però adesso l'isola non era più solo una proiezione nella sua testa, ma una cosa concreta e terrificante, e lei si rendeva conto di essere davvero troppo giovane per riuscire a farsi carico psicologicamente di tutto quello che succedeva. Le capitava di ritrovarsi a piangere buttata in un angolo, con la schiena contro il muro, morsicandosi le ginocchia per non urlare. Pensava che sarebbe diventata pazza anche lei e che non se ne sarebbe mai più andata di lì. L'avrebbero dimenticata come tutti avevano dimenticato chi era li da prima di lei. Quando la crisi passava, e finora era sempre passata, si rimetteva al lavoro e non parlava con nessuno dell'angoscia che la stava consumando. In quelle settimane imparò a fare il bucato bollendo la biancheria con il bicarbonato nei pentoloni, a cucinare la moussakà tagliando e friggendo le melanzane a fette, a disinfettare una ferita, a sollevare un corpo con le piaghe da decubito. Cose piccole che si rivelavano di importanza capitale. Scoprì anche che il suo idealismo non andava molto d'accordo con la realtà fetida di quei corpi: ogni giorno, ogni minuto doveva combattere contro sé stessa; di alcune di quelle persone aveva paura, altre le facevano schifo, non sopportava l'odore che emanavano e provava orrore per le loro deformità. La sua storia, la sua vita, erano minuscole a confronto dell'abisso che era questo posto, del destino infame di tutta questa gente, e suo fratello, i suoi genitori, la loro sofferenza, la loro vergogna e incapacità, tutto quel tempo sprecato a sopportare invece che a vivere, scomparivano. Era sola. E si vergognava di ritrovarsi a pensare allo smalto sulle unghie dei piedi e alla voglia che aveva di farsi baciare da qualcuno. Eppure certi giorni, per qualche ora, riusciva a dimenticarsi di tutto. L'isola era piena di alberelli carichi di fiori gialli a forma di piccoli imbuti che profumavano di crema al limone, c'erano melograni e alberi di fico pesanti di

frutti che sarebbero maturati per la fine dell'estate, c'era un vento fresco che rendeva sopportabile il sole, e l'acqua delle baie era placida e di un azzurro trasparente. Quando aveva poco tempo scendeva a fare il bagno alla spiaggia di Xirocambos, a cinque minuti di strada in motorino, oppure, quando il tempo a disposizione era maggiore, lei e Maria si spingevano fino a Panagies, dove il relitto di una nave incursore tedesca dal 1943 riposava sott'acqua proprio a pochi metri da riva, e si scrollavano di dosso tutto. Guardavano le anatre che nuotavano in cerchio mordendosi il culo l'una con l'altra. Non parlavano quasi mai, durante quelle gite, si godevano la compagnia reciproca senza sentire il bisogno di riempire il silenzio. Facevano saltare sassi piatti sul pelo dell'acqua e giocavano a schizzarsi. Tornavano le ragazze che erano state prima di questo posto, le ragazze delle estati passate insieme a Kos tanti anni prima, le ragazze che non sarebbero state mai più. Era arrivato settembre e soffiava il meltemi. La Grecia, per Angela, prese la forma di panni bianchi stesi al sole ad asciugare, lenzuola che sbattono nel vento fresco e il profumo dolciastro, nauseante, dell'aneto spolverato sopra il pesce e le verdure. La baia di Xirocampos era cinta a sinistra e a destra da due gobbe azzurre – capo Diaporos e capo di Mavros Kavos – che in lontananza sembravano davvero dorsi di gigantesche testuggini. Qualche albero, per lo più pini marittimi piegati in avanti e contorti dal vento che resistevano sopra la cima dei promontori, e quando la luce calava dietro la montagna assumevano le sembianze di uomini e donne con le braccia levate verso il cielo. Erano gli alberi a riportare Angela alla realtà: quelle sagome le ricordavano i pazienti dell'istituto, la rabbia cieca che li spingeva a sbattere la testa contro i muri o a mordere un pezzo di legno fino a farsi cadere i denti e sanguinare le gengive. Raccoglieva i vestiti, il telo da bagno, la maschera e il tubetto di crema solare e li ficcava nello zaino. Maria ci metteva sempre più tempo di lei e allora Angela l'aspettava lungo la strada, già in sella al motorino con la destra pronta a dare gas. La strada del ritorno, dopo quei bagni, era tutta un salutare con la mano i vecchi e le vecchie seduti sotto le pergole delle verande coperte di cascate di origami vegetali: bouganville fucsia e bianche. Non si erano mai fermate a parlare con loro, ma ormai tutti riconoscevano il motorino scassato che in salita ragliava come un asino e in discesa sbuffava nuvole di fumo nero; nel giro di poche settimane erano diventate parte integrante del paesaggio, e a

giudicare dai sorrisi sdentati sulle facce che si giravano a guardarle, pareva che nessuno le considerasse delle prede, e nemmeno un fastidio. Erano solo due ragazze straniere tra tutti gli altri stranieri che avevano popolato l'isola negli ultimi tempi: attraversavano la loro vallata avanti e indietro lasciandosi alle spalle una nuvola di gas di scarico oleoso e puzzolente, portavano i segni del mondo fuori dall'isola: erano stampati sulle magliette che indossavano, incisi nel loro taglio di capelli, nel modo che avevano di sollevare il braccio e la mano destra per salutarli, e già solo vederle passare, per quei vecchi pescatori e per quelle donne relegate dentro le case e negli orti da decenni, era un evento degno di nota, del quale avrebbero discusso per ore. Certe immagini si stampavano nella sua memoria e lei le trascriveva sul quaderno: tre uomini che giocano a carte sotto la veranda di un ristorante davanti al mare. Poteva essere il 1947, il 1967 oppure adesso. Vecchi pescatori con un milione di storie da raccontare: tempeste, naufragi, giorni e notti di bottini incredibili e altri di disperazione. Un mondo maschile che Angela osservava e annusava dall'esterno, proprio come le loro donne, che erano sempre rimaste a casa, tra i fornelli, i bambini, con l'ansia nel cuore per i loro ritorni e che a distanza di anni ancora non si è sciolta. Ogni volta che i maschi tornano dalla taverna, le donne annusano il vino, il fumo, il salmastro sulle giacche e sui cappelli di feltro, sognano l'oltre dell'orizzonte, che per una femmina spesso si ferma sulla soglia di casa. Scriveva di fronti protuberanti, di occhi strabici, di braccia e gambe troppo corte o troppo lunghe, di persone troppo piccole o troppo grandi, persone con le mani attaccate alle braccia e i piedi alle gambe con una strana angolatura, persone che camminavano in punta di piedi, a quattro zampe, oppure non camminavano affatto. Alcuni stavano seduti per terra a culo nudo e altri giravano con un camicione verde legato dietro la schiena con dei nastrini sudici. Donne grasse con vestiti neri oppure a fiori – sempre così, neri o a fiori e qualche volta, ma era raro, neri con sopra i fiori – che sbattevano lenzuola, uomini grandi e grossi che prendevano in braccio altri uomini nudi e li lavavano raspandoli con le unghie o con una spazzola di ferro come si raspano le pentole incrostate, vecchie nonne con i capelli bianchi aggrappate a una rete o stese a terra sopra uno straccio pieno di briciole, gatti che mangiavano dalle stesse ciotole degli esseri umani.

Sul suo taccuino, Angela scriveva persone, scriveva esseri umani, ma persino gli animali, lì, sembravano non notare la differenza con la propria specie e a volte il dubbio veniva anche a lei. A volte, e si disprezzava per questo, era tentata di pensare a loro, ai matti, come bestie. Li osservava di sottecchi e cercava di immaginare cosa avessero fatto di mostruoso perché qualcuno avesse deciso di rinchiuderli. Guardava le loro mani e immaginava che avessero sgozzato o strozzato qualcuno. Che avessero aggredito nel buio della notte, a tradimento, le persone che li amavano, che avessero avvelenato, sparato, accoltellato, strangolato, torturato. Oppure avevano fatto del male a sé stessi, avevano cercato di uccidersi o di mutilarsi conficcandosi lamette nel corpo, ingoiandole o tagliuzzandosi gambe e braccia per poi spargere il loro sangue dappertutto. Case piene di sangue: pavimenti, muri, finestre. Cercava, dietro le palpebre chiuse di una vecchia che dormiva, gli incubi che l'avevano fatta impazzire, e aveva paura. Paura che quegli incubi all'improvviso potessero rovesciarsi fuori dalle bocche e dagli occhi di tutta quella mostruosa gente al confino, incarnarsi e trasformare l'isola in un film dell'orrore. C'era un uomo con le gambe storte e la faccia nera di peli, Miki, che si occupava dei gatti e un giorno, mentre Angela passava per il piazzale diretta all'ufficio, l'aveva chiamata e le aveva fatto segno di avvicinarsi. Quando Angela l'aveva raggiunto, Miki aveva sollevato un mastello pieno di brandelli di carne e pane secco mescolati con l'acqua mentre con l'altra mano, le dita unite tutte sporche, faceva il gesto di mangiare. Le stava offrendo il cibo che preparava per i gatti con tutti gli avanzi che riusciva a recuperare in giro per l'istituto. Sorrideva con le sue gengive sdentate in bella mostra e Angela non seppe cosa dire o fare. Alla fine sorrise anche lei, abbassando lo sguardo per la vergogna e se ne andò di corsa, con il voltastomaco all'idea di mettersi in bocca quella poltiglia rimasticata. Chissà perché le aveva offerto del cibo. Forse, semplicemente, pensava che anche lei avesse fame. Tutti avevano fame, lì. E non c'era molto altro da pensare, a parte i pasti. Pensò alla ragazza obesa della quale non conosceva il nome che passava tutte le sue giornate a caccia di cibo. Lo rubava, se lo contendeva con gli altri internati e con i gatti, frugava nei bidoni della spazzatura, ingurgitava terra, bucce, gusci d'uovo per tentare di saziare quella fame infinita che le urlava dentro e che non si poteva placare.

Angela imparava a leggere i gesti, le espressioni dei volti, le posture dei corpi; un gemito, un lamento o un ghigno erano un frammento di discorso. Ma si rendeva anche conto di come rimpiccioliscono in fretta gli obiettivi in condizioni di difficoltà. Lei non era una psichiatra, un medico e nemmeno un'infermiera, non era una scrittrice né una giornalista, non era niente: solo una ragazza che voleva credere alla giustizia e all'uguaglianza tra le persone e non era neanche sicura di riuscirci tanto bene. Una ragazza che aveva un senso di colpa enorme conficcato tra le scapole e che sentiva pesare come la volta celeste portata sulle spalle da Atlante. Solo che lei non era un titano e non si sarebbe mai trasformata in una montagna. Si chinava a terra a raccogliere i mozziconi biascicati e la biancheria sporca e lavorava tutto il giorno senza lamentarsi con nessuno. Ogni due o tre giorni dal fornaio del paese comprava un sacchetto di grissini fragranti ricoperti di semi di sesamo bicolore: quello nero aveva un sapore pungente che le restava in bocca per ore e che per il resto della sua vita sarebbe stato il sapore di quei mesi sull'isola. Tornava dalla sua nuotata con quell'aroma sulla lingua e la salsedine nei capelli, però mano a mano che si avvicinava all'istituto lo schermo turchese che le era rimasto davanti agli occhi sbiadiva. Nella sua testa si disegnava il perimetro della piazza d'armi bruciata dal sole sulla quale avrebbe ritrovato decine di persone seminude, abbrustolite e sbavanti, e che ai tentativi di farle reagire a qualche stimolo opponevano un rifiuto ostinato. Ripensava alle quattro donne che vivevano sotto una panca nell'atrio principale di uno dei padiglioni: nude, abbracciate, immobili. Districare i loro arti, anche solo per il tempo di una doccia o di un pasto, si era rivelata un'impresa impossibile. Come gemelle siamesi da incubo, passavano le giornate e le notti avvinghiate, sussurrandosi segreti all'orecchio, le palpebre incollate di sporcizia. Nessuno conosceva i loro nomi o sapeva quanti anni avessero e soprattutto perché si fossero scelte tra loro. Per riuscire a lavarle, le guardiane avevano escogitato un sistema che si era rivelato perfetto anche per molti altri pazienti: un tubo di plastica da giardino. Venivano innaffiate come ortaggi, ma loro non sarebbero mai maturate né cresciute.

12. Angela parcheggiò il motorino nel piazzale d'entrata dell'istituto e una nuvola di polvere rossa la avvolse e si depositò su di lei. Non aveva il tempo di farsi una doccia e il sudore gliel'avrebbe incollata addosso fino a sera. Scrollò la testa infastidita mentre sfilava lo zainetto dalle spalle e in quel momento Lina svoltò l'angolo dell'edificio principale. Aveva sempre una ruga tra le sopracciglia e le labbra strette. Si era fermata di scatto e aveva passato un braccio sulla fronte per liberarla dai capelli. Nella mano destra stringeva un fascio di fogli dattiloscritti. - Queste dovrebbero essere le schede dei bambini. Alle quattro cominciamo, ci sei anche tu? Angela annuì, poi allungò una mano verso il suo braccio e lo sfiorò, come per trattenerla. - Ti va un caffè? Lina non rispose niente, ma dal suo sguardo Angela capì che stavolta si sarebbe fermata. Si avviarono insieme verso il pergolato davanti alla casetta prefabbricata che era stata adibita a ufficio per i volontari. Lina posò il fascio di fogli su un tavolino e ci mise sopra un bicchiere per evitare che il vento se li portasse via, si sedette su una seggiola di plastica e si sfilò i sandali. I suoi piedi erano bicolori, abbronzati dove la pelle era scoperta e bianco latte dove c'era la striscia di cuoio. Adesso sembrava rilassata, aspirava il profumo del caffè appena fatto e guardava i biscotti al pistacchio posati sopra un piattino di ceramica azzurra tutto sbeccato. - A casa mi piace cucinare, soprattutto i dolci, ma da quando sono qui mi si è chiuso lo stomaco e faccio fatica anche a mangiare quello che cucinano gli altri. Li hai comprati stamattina, questi? Lina addentò un biscotto e socchiuse gli occhi, assaporando l'aroma della cannella. - Sì, li ho presi a Platanos, dal fornaio sulla piazza. Lina mandò giù un sorso di caffè, con cautela, ma ormai il fondo si era depositato quasi tutto.

Prese un altro biscotto. - Anche mia madre li faceva. Era una maniaca dei dolci fritti, in casa c'era sempre puzza di olio. Angela abbassò lo sguardo mentre cercava il coraggio di dire qualcosa che ancora neanche aveva ben chiaro in testa, ma che spingeva per uscire. - Da quando sono arrivata ho la sensazione che cerchi di evitarmi. Mi sbaglio? Lina posò la tazza sul tavolo, infilò i piedi nei sandali, a disagio, già pronta ad alzarsi. Angela adesso la guardava dritto in faccia. - Ho visto che sei molto amica di Maria, siete sempre insieme. - È mia cugina. - Non ti somiglia. E comunque, con lei non mi ci trovo molto, tutto qua. E poi mi sembra che tu abbia una gran voglia di parlare, io le cose preferisco farle. Di solito parlare mi annoia. Angela annuì senza dire niente, le batteva il cuore, avrebbe voluto rovesciarle addosso tutta l'angoscia che si sentiva dentro, raccontarle i sogni che faceva la notte da quando era arrivata sull'isola, condividere con lei i suoi pensieri, raccontarle della stanza nel seminterrato, delle cartelle cliniche, di tutte quelle storie che uscivano dal buio, ma si rendeva conto che non aveva nessun senso. Non capiva nemmeno perché sentisse quell'impulso, visto che quando era da sola con sua cugina Maria, e avrebbe potuto parlare davvero con qualcuno, qualcuno di reale – qualcuno che lei conosceva e che la conosceva, qualcuno che l'avrebbe ascoltata – le parole si zittivano nella sua testa. In Lina c'era qualcosa che la attraeva, qualcosa di misterioso che aveva a che fare con il suo sguardo buio, con quei capelli ricci nero petrolio che le cadevano sulla faccia nascondendo i lineamenti. Forse era il suo modo di camminare: sembrava un gatto, agile e veloce, e aveva il passo leggero di chi è capace di scomparire quando vuole. Anche Angela avrebbe voluto essere così invece era goffa, le cose le cadevano di mano di continuo e spesso le capitava di sbattere contro gli spigoli. Si sentiva sempre come un cucciolo che ancora non ha imparato a prendere le misure e a capire d'istinto le distanze tra il proprio corpo e il mondo esterno. Lina era diversa anche da Maria. Non c'era timidezza nel suo essere così

stringata e selvatica, sembrava distante da tutto e totalmente concentrata. Ogni gesto che faceva era netto e chiuso, senza riverberi. Forse aveva ragione lei, parlare era inutile, bisognava fare e rimandare i ragionamenti. - Grazie per il caffè, e per i biscotti, – disse Lina leccandosi via lo zucchero a velo dal pollice. – Ci vediamo dopo. Angela la guardò finché non scomparve dietro il boschetto di eucalipti. Avrebbe voluto chiederle da dove veniva, quale fosse la sua storia, e quale il motivo che l'aveva spinta fino a lì, ma Lina camminava veloce e ormai era già lontana, i capelli neri sembravano un velo arricciato sulle spalle e la gonna di lino color sabbia sventolava attorno alle gambe abbronzate.

13. Finalmente erano riusciti a contarli: erano centottanta i bambini con ogni genere di handicap fisico e mentale che occupavano un'ala dell'istituto e non ne uscivano mai, estate e inverno. C'erano paraplegici, tetraplegici, mongoloidi, autistici e altri apparentemente normali, c'erano rappresentanti di ogni tipo di sindrome genetica mai apparsa sulla faccia del pianeta, tutti radunati sotto lo stesso tetto e sotto un'unica sigla: handicappati, minorati fisici o psichici, ritardati, matti. Alcuni, quelli più agitati e con abilità motorie sufficienti a spostarsi da soli, venivano tenuti legati o incatenati, e i corpicini erano deformati dall'immobilità coatta. Avevano lo sguardo stralunato e non sembravano neanche creature di questo mondo. Angela, sotto incarico della dottoressa Dellis, aveva recuperato dallo schedario un faldone con le cartelle cliniche dei pazienti più giovani dell'istituto. Il numero dei certificati che era riuscita a trovare e riordinare corrispondeva più o meno a quello dei bambini presenti, ma risalire alle singole identità in molti casi era un'impresa difficile. Si domandò se tra quei bambini ci fossero anche i frutti di amori proibiti tra internati, oppure se qualcuno di loro fosse stato generato dagli stupri dei guardiani sulle malate di mente, come aveva sentito raccontare. Si chiese anche quali di loro potessero esserlo e si sorprese a immaginare cosa mai potesse venire fuori dalla combinazione di due Dna danneggiati, o più poeticamente, di due anime perdute. Nella sua mente vide mostri, creature demoniache, deformi, terrificanti. Si sentiva così stupida, così ignorante, così poco preparata da tutti i punti di vista per affrontare quel posto. Cercò di concentrarsi sul lavoro. Quasi nessuna cartella era corredata da una fotografia, ma anche se ci fosse stata, i bambini cambiano così in fretta e a volte in modo così spiazzante che sarebbe stato comunque difficile riconoscerli. Dovevano ricominciare il lavoro da capo, fotografarli uno alla volta e assegnare a ciascuno un nome, un'età e una diagnosi. A poche decine di metri dai padiglioni c'era la riva. Il cemento era stato spalmato sul lungomare, le alghe si aggrappavano alla banchina e c'erano

massi scivolosi coperti di muschio sui quali si era costretti a camminare per raggiungere il punto in cui il fondale di colpo sprofondava e ci si poteva tuffare. Naturalmente, a patto di saper nuotare. C'era solo una breve striscia di spiaggia coperta di rifiuti. Cosa ci voleva per immaginare di ripulirla, renderla agibile e finalmente portare quei poveri bambini dentro l'acqua e fargli provare la meraviglia del corpo che diventa leggero, della frescura che arriva alle ossa e allevia il dolore? Farli giocare, accarezzare dalle onde. Niente. Ci voleva un pensiero gentile, che è una cosa in fondo molto semplice, e che però significa anche fatica, tempo e lavoro in più. Centottanta corpi da trascinare prima avanti e poi indietro. Corpi da svestire, spostare, muovere e poi, al rientro, lavare e rivestire. Gli inservienti scuotevano la testa mentre alcuni dei volontari, armati di martelli e vanghe, rompevano sassi, raschiavano via le alghe e liberavano un tratto di spiaggia, e gli altri, tra cui Angela, si occupavano dei bambini. Sotto le mani, nelle dita, sui polpastrelli e dentro i nervi le scottava il ricordo del corpo piccolo di suo fratello, dei suoi arti rattrappiti e della forma strana del suo piccolo cranio che da bambina andava ad accarezzare di nascosto, quando nessuno poteva sorprenderla. Era sicura che a lui piacesse essere toccato, anche se non poteva dirlo né manifestarlo in alcun modo. Lina lavorava accanto a lei, veloce, la faccia concentrata, e forse era l'unica tra tutti che non tradisse un'emozione particolare. Ogni tanto le loro braccia si sfioravano e Angela si sentiva rassicurata da quel contatto. Poi Lina si fermò e si accese una sigaretta. – Vuoi fumare anche tu? – Angela prese il pacchetto che la ragazza le porgeva e cercò di rollarne una senza successo. Il tabacco si sparse a terra e la cartina volò via. Lina riprese il pacchetto – lascia, faccio io – e in pochi istanti rollò una sigarettina stretta e lunga, perfettamente pressata. Anche se non era mai stata una vera fumatrice, ogni tanto ad Angela capitava di accendersi una sigaretta, e quel pomeriggio ne aveva proprio voglia. Si allontanarono insieme lungo il bagnasciuga e quando arrivarono in fondo alla baia si girarono per contemplare il lavoro: già in poche ore l'aspetto di quel posto era cambiato e adesso cominciava a sembrare davvero una spiaggia. - Tu sei brava con i bambini? – le domandò Lina aspirando l'ultimo tiro dal mozzicone. Poi, mentre buttava fuori il fumo, senza aspettare che lei rispondesse, continuò: – Io no. I bambini non mi piacciono. Forse mi fanno

paura, cioè, voglio dire, più che paura mi danno noia. Tu te lo ricordi com'eri, da piccola? Io ero tremenda, facevo un sacco di domande e non mi andavano mai bene le risposte. Mia madre diventava scema, cercava di distrarmi, ma io insistevo, se c'era una cosa che volevo sapere non mollavo il colpo finché non riuscivo a farmi rispondere. Sono così i bambini, no? Fanno un sacco di domande e non si accontentano mai di quello che gli dici. Mi fanno sentire a disagio, come se raccontassi solo delle palle. Angela sorrise, era la prima cosa che Lina le raccontava di sé. Buttò il mozzicone tra i sassi, poi cambiò idea e si chinò a raccogliere sia il suo che quello di Lina. - A me fanno più paura gli adulti. Riprese a camminare, poi si fermò e si voltò. - Ti va di bere qualcosa insieme, stasera dopo cena? Le uscì così, senza averci pensato prima, e si sorprese di sé stessa perché non era arrossità né si era impappinata mentre parlava. Lina rimase immobile a guardarla, con quegli occhi blu metallo che sembravano trapassare ogni cosa e prima di rispondere allungò una mano verso il suo viso. Le sue dita ruvide sfiorarono la fronte di Angela. - Ti si era impigliato questo tra i capelli. Un piccolo insetto trasparente con delle lunghissime ali oblunghe tremò tra il pollice e l'indice di Lina, poi lei separò le dita e l'insetto sparì nell'aria. - Va bene, ma niente ouzo e stasera parli tu. Durante la prima notte insieme a Lina, Angela a un certo punto pensò che loro due stessero partendo per un posto in cui nessuno le avrebbe più raggiunte, un posto che non trovava la sua collocazione in nessuna cartina geografica. Senza nome, fuori dalle mappe, come un'isola appena emersa dal mare e che nessun viaggiatore al mondo ha ancora avuto la possibilità di scoprire. Era tutto nuovo, eppure veniva semplice e naturale. Nessuna delle due aveva mai sfiorato il corpo di un'altra donna con un'intenzione diversa da quella che spinge una liceale a toccare il gomito della compagna di squadra o a stringerla in un abbraccio dopo una schiacciata di volley venuta particolarmente bene. Angela non ricordava di aver mai appoggiato la testa nell'incavo del collo di nessuna delle poche amiche che aveva avuto fino a quel momento. Si rese conto, osservando Lina che dormiva raggomitolata sulla

branda, che quella era la prima volta che vedeva così da vicino il corpo nudo di un'altra donna, a parte sua cugina Maria. Non aveva mai visto tanto bene nemmeno sua madre. Le volte che la incrociava sulla soglia del bagno, era strizzata dentro un accappatoio di spugna giallo e sfilacciato, l'unico che possedesse. L'aveva vista qualche volta al mare, ma sua madre indossava sempre un costume intero castigatissimo che le fasciava stretto il busto deformandole il petto e la pancia. Per tutta la vita e anche ora, quando pensava a sua madre la rivedeva come l'aveva vista quel giorno all'ospedale, con Domenico in braccio e la camiciola da notte rosa confetto piena di assurdi fiocchi e trine e pizzi: emaciata eppure grassa, con la pelle flaccida e bianca che sfumava nel rosa vomitevole di quel raso dozzinale. La maggior parte delle persone, per tutta la vita, le vediamo sempre e solo vestite, come se la stoffa si fosse fusa alla loro carne, e anche se i vestiti ovviamente cambiano, una volta una gonna, un'altra un paio di pantaloni, una giacca o un pullover, la verità di quei corpi appartenenti a persone che crediamo di conoscere tanto bene in realtà non la conosciamo. Angela fece scivolare la punta di un dito sul fianco di Lina. Era ruvido e asciutto e la pelle era dura, quasi croccante, abbronzata e cosparsa di minuscoli ponfi in rilievo, come quella delle galline. Non era sgradevole, ma certo non era bella: faceva pensare a una buccia che la proteggesse dal mondo esterno. Anche da nuda, Lina in un certo senso non si spogliava mai fino in fondo. E anche se aveva goduto tra le sue dita, Angela di questo era sicura, c'era qualcosa in lei che non sapeva o non voleva abbandonarsi. D'altra parte, non riusciva nemmeno a fargliene una colpa visto che anche lei aveva dei segreti: per esempio, un uomo con gli occhi azzurri e le mani abbronzate che scriveva biglietti al lume di una lampada a petrolio e le sussurrava poesie al chiaro di luna, accarezzandole una guancia con le labbra. Un uomo che la chiamava dal fondo della notte e le chiedeva di raggiungerlo, in qualsiasi modo fosse riuscita a farlo.

Sei tu che cuci insieme i tempi dentro il palmo della mano. Sono i gesti semplici, hai detto, a diventare carne. Il cibo che mi offri. Un tovagliolo ripiegato. Il piatto riposto. Io posso leggermi, in te. Spostarmi da un capo all'altro, tra i tempi passato e futuro, e il presente semplice che è qui, adesso. Sono io che cucio insieme i tempi dentro la bocca, e scrivo.

14. La dottoressa Dellis le aveva fatte convocare nel suo studio alle sette e mezza del mattino e ora stavano lì, tutte e due, gli occhi bassi e i pugni stretti per la tensione. In realtà nessuna delle due aveva la minima idea del motivo per il quale si trovavano in quella stanza, insieme, come liceali che ne hanno combinata una troppo grossa, ma ciascuna, dentro di sé, temeva per qualcosa in particolare. Lo studio della dottoressa era semplice e spoglio, con un tavolo di formica bianco appoggiato contro un muro, cinque o sei sedie nere con l'imbottitura acciaccata disposte a semicerchio e una vecchia lampada da terra di metallo scrostato buttata in un angolo. Sul tavolo non c'era granché: un paio di cartelline gonfie di fogli, una borsa di pelle marrone da cui spuntava una custodia per occhiali e una grossa lente d'ingrandimento. Sembrava la sala d'aspetto di uno scalcagnato studio dentistico di provincia, senza nemmeno il conforto delle riviste sparpagliate sulle sedie. Il tempo ticchettava lentissimo mentre la dottoressa sorseggiava il suo caffè guardando fuori dalla finestra, come se non le avesse sentite entrare. - Signorina Lina Tavlaridis, signorina Angela Donati. Ho sentito dire che di notte nella vostra camerata non si dorme bene: me lo confermate? La sua voce rimbalzò contro il vetro della finestra e arrivò attutita al centro della stanza. Le due ragazze rimasero in silenzio. Non erano in carcere, non erano a scuola, erano due donne adulte che si trovavano in quell'istituto per loro precisa volontà e non per obbligo, due volontarie che non dovevano rendere conto a nessuno di come passavano le loro notti, dal momento che la dottoressa Dellis neanche era la loro diretta superiore. Eppure si sentivano in torto, perché quel posto era casa sua, non loro. Era sua la responsabilità degli internati, era lei che ci passava gli inverni, i mesi, gli anni; loro presto se ne sarebbero andate, mentre lei sarebbe rimasta. La dottoressa Dellis, in certi momenti, specialmente quando era voltata di schiena o di profilo, con quel suo sederone compatto e la schiena solida da ex atleta, sembrava un monolite di pietra. Dava l'impressione di essere piantata lì

da tempo immemorabile, più antica delle mura che la ospitavano e addirittura della montagna che incombeva sull'istituto. Aveva una particolare abilità nel concentrarsi su una sola cosa per volta fino allo stremo e questa le veniva dal suo passato di nuotatrice. Quando aveva diciassette anni però, il patto tra lei e l'acqua si era spezzato. Era successo una sera, d'estate, in mare, mentre nuotava da sola allenandosi per la gara che si sarebbe tenuta di lì a poche settimane. Un crampo al polpaccio l'aveva colta di sorpresa come il morso di un barracuda. Il cuore aveva cominciato ad andare in fibrillazione e lei si era sentita congelare. Per qualche secondo, la paura di morire l'aveva paralizzata. Sullo scoglio piatto dal quale si era tuffata non c'era nessuno, e non c'era nessuno nemmeno sulla stradina che portava verso il parcheggio dove aveva lasciato la bicicletta. Il sole stava scivolando oltre l'orizzonte e l'acqua intorno a lei era diventata nera. Trovata la calma necessaria a tornare a riva, quando finalmente aveva toccato terra aveva preso la sua decisione: non avrebbe nuotato mai più. Si era poi laureata in Medicina, aveva finito la specializzazione in Psichiatria e aveva lavorato in un ambulatorio pubblico. Non era stata una ragazza particolarmente gioiosa e non era una donna felice. Dentro di lei c'era qualcosa che non funzionava, «il mio ingranaggio inceppato», lo chiamava, senza provare il minimo desiderio di indagare più a fondo. Era strano che avesse scelto di dedicare la vita al cervello degli altri ma provasse tanto disinteresse per il proprio. Era strano, ma era così: ci sono cose che sono come sono. Quando aveva saputo di un incarico che nessuno voleva su un isola del Dodecaneso, aveva deciso di presentare domanda. E quando era sbarcata a Leros aveva capito che era il posto giusto per lei. Non aveva paura dei fantasmi, né morti né vivi, perché era certa che i fantasmi non esistono da nessuna parte se non sei tu che li vuoi vedere. La dottoressa Dellis si girò verso le due giovani donne, si chinò a raccogliere una busta di plastica e ne estrasse un cardigan di cotone viola con le maniche lunghe. Era di Lina, l'aveva prestato ad Angela qualche sera prima. - Appartiene a una di voi? Nessuna delle due rispose.

Lina guardò Angela: fissava inespressiva la casacca di maglia che la dottoressa Dellis teneva sollevata tra il pollice e l'indice di entrambe le mani come se giocasse a nascondersi la faccia. - L'ho ritrovata nel seminterrato in una delle stanze archivio, e mi sono accorta che qualcuno laggiù ci passa del tempo e sta rovistando tra i documenti. Non posso essere certa che li abbia trafugati, ma non mi risulta difficile immaginarlo, anche se non riesco a comprenderne l'utilità. Dentro una tasca ho trovato un bigliettino scritto in italiano con il nome e la data di nascita della signorina Angela e quello di una certa... Lina e... certi strani calcoli astrali che non ho ben capito... ora, non vorrei entrare in particolari che metterebbero in imbarazzo sia me che voi, siamo donne adulte e ciascuno della sua sessualità e della sua vita fa ciò che vuole. Non è certo questo il punto. Il punto è che al mio mazzo manca una chiave, precisamente la chiave di quella stanza. Avrei potuto non accorgermene per mesi, ma non è andata così. E per poterla aprire, stamattina, ho dovuto farla buttare giù dal fabbro. Avete qualcosa da dire al riguardo? Nessuna fiatò. - Il problema, come potete capire facilmente, non è nemmeno la stanza che certo non è proibita e non nasconde nulla di particolare, ma mettere le mani tra i documenti di questo istituto è una cosa che si può fare solo dopo aver ottenuto un permesso ufficiale e non mi risulta che nessuno l'abbia ottenuto e neppure chiesto. Continuava a spostare lo sguardo dall'una all'altra. - Lo scandalo al quale è esposto questo ospedale è noto a tutti e non serve rimarcarlo: non sareste qui altrimenti, mi sbaglio? Gettò gli occhiali sul tavolo e a entrambe sembrò un gesto studiato e ripetuto un centinaio di volte, per quanto risultò scenografico. Gli occhiali atterrarono proprio sopra una pila di fogli dattiloscritti e la Dellis riprese a parlare senza degnare di uno sguardo né tavolo, né occhiali e neppure loro due. Fissava l'orizzonte immobile fuori dalla finestra e con i polpastrelli della mano destra si picchiettava una mandibola. Poi la mano e il braccio scivolarono lungo il fianco e lei si voltò a guardarle dritto in faccia. - Sappiate solo che ogni notizia che uscirà di qui senza il mio consenso, da questo momento potrebbe essere imputata a voi. Entro stasera rivoglio quella chiave nel mio ufficio. La dottoressa Dellis buttò la maglia sul tavolo.

- E questa portatevela via. Angela allungò il braccio verso il mucchietto di stoffa lilla che gettato lì così, sul quel tavolo spoglio, sembrava la muta di un vecchissimo rettile, un fiocco di cenere o il brandello di un abito rimasto sepolto per decenni. Quando rimase sola, la dottoressa Dellis si sedette al tavolo e per mezz'ora restò immobile. Gli avambracci posati davanti a sé, gli occhi aperti e fissi su una crepa nel muro. Vista dall'esterno avrebbe dato l'impressione di un blocco di meteorite precipitato sulla Terra ormai da un milione di anni. Nessun muscolo del suo corpo e della sua faccia vibrava ed era quasi come se avesse smesso di respirare. Non stava pensando, no, non era esattamente un movimento quello che si stava producendo nel suo corpo: piuttosto era uno stato ed era uno stato che aveva a che fare con un tempo. Il passato. Il suo. All'improvviso, non era più tanto sicura che i fantasmi non esistessero.

15. Quella sera, dopo cena, Angela e Lina andarono a fare una passeggiata fino alla spiaggetta dell'istituto. Erano tese tutt'e due, perché anche se avevano fatto l'amore e i loro corpi si conoscevano un po', ancora non c'era confidenza nei gesti reciproci. Anzi, si vergognavano di quello che era successo e non riuscivano neanche a parlare guardandosi negli occhi. Camminavano discoste, ognuna col suo ritmo, guardando dritto davanti a sé senza il coraggio di fermarsi e mettersi una di fronte all'altra. A entrambe forse sembrava che parlarsi così, di sbieco, come rivolte a una presenza invisibile, fosse più semplice. - Perché non me ne hai parlato? - Non lo so. Non c'è stato il tempo. - Il tempo c'è stato. Non hai voluto. Ma cosa c'è in quella stanza? – domandò Lina, senza preamboli. E Angela decise di rispondere anche lei allo stesso modo: asciutta, veloce. - Vecchi documenti, cartelle cliniche, fotografie. Poi smise di parlare e il suo viso si illuminò di una luce maliziosa. - Lo sai? La Dellis scende nel seminterrato per scopare con Kostas, la sera. Ma usano un'altra stanza. - Ma dai! Angela alzò le spalle. – Mi è capitato di sentirli, per fortuna non li ho mai incrociati sulle scale. Quando vengono giù aspetto sempre che abbiano finito prima di andare via. - Non mi ero mai accorta che di notte non eri nel tuo letto. - Non ci vado sempre. - Vecchi quanto? - Che cosa? - I documenti no, cos'altro? - Anni Sessanta. - Perché ti interessano? Cosa stai cercando? - Io veramente non stavo cercando niente, sono finita lì dentro per caso. Una mattina alla Dellis è caduto a terra un mazzo di chiavi, io avevo sentito

che parlava con Kostas del seminterrato e di un documento che le serviva e che lui doveva andarle a prendere e non so cosa mi è venuto in mente. Ho preso le chiavi e sono scesa. Poi ho riportato le chiavi dove erano cadute ma quella della stanza l'ho tenuta. Non era la stanza dove voleva mandare Kostas. Era un'altra. C'erano tutti questi faldoni. Ho cominciato a sfogliarli. - E cos'hai trovato? - In che senso? Lina sbuffò. – Nell'unico senso: cosa c'è di così importante che la Dellis ha paura che si scopra? - Niente. Documenti, cartelle cliniche, fotografie. Sono solo storie, le storie delle persone che sono finite qua dentro e non ne sono più uscite. Alcuni di loro sono ancora vivi, sono qui, li conosciamo, anche se non sappiamo chi fossero prima. Forse, a leggere quei documenti potremmo scoprirlo. - È per la tua tesi? - No, la tesi non c'entra niente... o forse all'inizio sì, però adesso non so più bene cos'è che sto cercando... Angela si interruppe e smise di camminare. Guardò il riflesso della luna sull'acqua piatta della baia, un disco fosforescente e mobile che si allargava e si restringeva sotto i suoi occhi. Lina frugò nelle tasche della giacca di jeans, prese la busta con il tabacco e arrotolò una sigaretta. Il lampo dell'accendino colse Angela di sorpresa e le fece strizzare le palpebre come se avesse paura di bruciarsi gli occhi. - Ho trovato la cartella clinica di un bambino ... si chiamava Temistocles, o meglio, lo chiamavano così, ma il suo nome vero credo fosse un altro... sai, – si chinò a cercare un sasso e lo lanciò in acqua, verso il riflesso della luna, – io avevo un fratello, si chiamava Domenico. Lina la guardava in silenzio, i suoi occhi blu scintillavano nel buio e la brace della sigaretta, a intermittenza, si accendeva nel nero. - È nato con una sindrome genetica rarissima che chiamano cri du chat. Si chiama così perché il pianto dei bimbi che ne sono affetti sembra un miagolio. Avrei tanto voluto vederlo crescere, ma non sono riuscita a salvarlo. E morto quando avevo quattordici anni. Lui ne aveva quasi sette. Lina si chinò a spegnere la sigaretta tra i sassi e si sedette sulla sabbia, tirò la manica di Angela e la costrinse a sedersi di fianco a lei. Rimasero lì in

silenzio, appoggiate l'una all'altra, senza guardarsi. Poi Lina disse: – Eri solo una bambina. I bambini non salvano gli altri bambini. Angela non rispose: guardava le luci del porto dall'altra parte del golfo, c'era una nave militare ormeggiata con le luci che correvano lungo lo scafo come un addobbo natalizio. Si ricordò di tutti quei natali dopo suo fratello, da soli, lei, i suoi genitori e quel posto vuoto, cancellato, ma che niente aveva sostituito. Il seggiolone speciale era stato smontato e messo in soffitta e quell'angolo di piastrelle sbrecciate verdi e marroni, dove suo fratello aveva vissuto per sette anni, adesso era occupato da un tavolino di mogano con sopra un piccolo presepe di plastica illuminato. Ma niente, nemmeno un armadio, avrebbe potuto cacciare via l'ombra piccola, la presenza invisibile ma solida di Domenico. Lina tirò fuori dalla borsa una bottiglietta di plastica piena di rakì e la offri ad Angela. - Io non sono italiana, non l'avevi capito, vero? Angela cercò il suo sguardo nel buio, ma Lina si era stesa sulla sabbia e aveva messo un braccio davanti agli occhi. Riusciva a vedere solo la sua grande bocca che si muoveva. - Sono nata ad Atene, ho vissuto a Sami con mia madre fino a cinque anni, poi mi sono trasferita a Roma. I miei genitori erano greci tutti e due. - Ma dài, l'accento non si sente proprio. - Cinque anni sono pochi. Ero piccola. E poi il greco io me lo volevo dimenticare. - Anch'io sono di origine greca, sai? Mia madre è di Kos. Ma io sono nata in Italia. Lina si mise a ridere. - Allora hanno ragione quando dicono che non ci si incontra mai per caso. Il mio nome vero, insomma, quello intero, è Akylina. Il femminile di Achille. Forse nella testa dei miei genitori dovevo essere invulnerabile, come lui, tranne che in un punto, ovviamente. Chissà qual è, quel punto, me lo sono sempre chiesta. Un gomito? Il mignolo del piede destro, oppure una cosina ancora più piccola, nascosta nascosta? Fece un sorriso malizioso, poi tornò seria. - Lo ha scelto mio padre, il nome. Lui scriveva poesie. La sua voce aveva un tono amaro, adesso. - Mio padre è stato qui.

Lina lo disse di scatto, poi si alzò, si tolse in fretta tutti i vestiti avanzando svelta verso la riva e un passo dopo l'altro si immerse nell'acqua. Il suo corpo, visto da dietro, era un'ombra esile e luccicante, un velo che lasciava passare la luce della luna. Per un po' Angela non la vide più, sentiva il suono delle bracciate che sciabolavano l'acqua, lo schiocco delle gocce che ricadevano sulla superficie piatta e immobile della baia. Era un suono bellissimo, che dentro le sue orecchie continuava a risuonare insieme all'ultima frase che aveva detto Lina e che lei non riusciva a decifrare. Cosa voleva dire che suo padre era stato lì? Scriveva poesie. E poi? Era un medico, uno psichiatra, un giornalista, che cosa? E quando era successo? Lina tornò verso di lei, le braccia strette al petto per cercare di calmare i brividi di freddo, e Angela le allungò la giacchetta di cotone perché si asciugasse almeno i capelli, poi rimase in silenzio. Avrebbe voluto anticiparla e farle un milione di domande, ma sapeva che era uno di quei momenti in cui occorre avere pazienza e lasciare che sia l'altro a parlare, a decidere i tempi, a scegliere le parole precise che gli servono per dirti quello che vuole dire. D'altra parte, neppure lei aveva detto tutto a Lina e nemmeno sapeva il perché. Pensò al sacchetto di tela pieno di forcine per capelli contorte e arrugginite che aveva trovato in mezzo ai faldoni giù nell'archivio. Stringendolo tra le dita si era accorta che in fondo, proprio lungo il bordo con la cucitura, c'erano dei rigonfiamenti più duri, come qualcosa che si fosse incistato dentro la tela. Con una delle forcine aveva allargato la maglia. Ci era voluto del tempo, perché il tessuto era molto spesso e la forcina sfibrata, ma alla fine ci era riuscita. Aveva estratto un piccolo oggetto ammaccato che sembrava di metallo, poi era riuscita a liberarne un altro e aveva capito che erano denti. Ancora sporchi di sangue. C'era anche un biglietto strappato in due, ma le parole erano a malapena decifrabili. Era sicura che la calligrafia fosse la stessa dei biglietti dentro la bottiglia di Basil. Lina si sedette di fianco ad Angela e posò la testa bagnata sulla sua spalla. Si accomodò contro di lei, poi con quella sua voce scura e vibrante cominciò a parlare e dalla sua bocca uscirono frasi che ad Angela sembrava di riconoscere anche se non le aveva mai sentite. Pensò che quelle parole avevano lo stesso timbro – lo stesso colore, la stessa musica – dei biglietti

ritrovati nella bottiglia e stringendo a sé il corpo tremante dell'amica, chiuse gli occhi e rabbrividì mentre nella sua mente prendeva forma il volto abbronzato dell'uomo con gli occhi azzurri che ogni notte, da quando era arrivata sull'isola, le appariva nel solco leggero tra veglia e sonno.

Mia madre e mio padre avevano branchie al posto dei polmoni fiori neri tra le dita dei piedi alghe lisce nei capelli sangue di uccello acquatico e vescica natatoria al posto della voce. Tra essere vivi e essere liberi abbiamo sempre scelto l'acqua.

Parte seconda Su nel posto segreto Storia di Stefanos, Teresa e del bambino con il sasso in bocca Monemvasìa, Ardani, Atene, Leros

1. 1968, Leros. Il bambino stava sempre nello stesso posto: lo scoglio a strapiombo sul mare, in una specie di conca tra le rocce nere. Mai un centimetro più avanti o più indietro. Non l'aveva mai visto sporgersi verso il vuoto o cambiare posizione: stava seduto immobile e guardava l'orizzonte come se in quel punto di mare identico a tutto l'altro mare ci fosse qualcosa che solo i suoi occhi sapevano distinguere. Stefanos si metteva nella stessa posizione rispetto alla scogliera e guardava insieme al bambino. Guardava l'acqua ferma se il mare era tranquillo, o le onde avanzare verso di loro con le creste verdi e bianche se era mosso, e pensava a una guglia che sarebbe apparsa di colpo in mezzo alla massa d'acqua. Al salto improvviso di un pesce poderoso che avrebbe infranto la pelle del mare e sarebbe esploso verso l'alto in un tuffo. A un naufrago che allungava le braccia nella loro direzione e cercava di chiedere aiuto. Pensava, immaginava, ma là non c'era davvero niente, solo l'acqua e il riverbero del sole che scendeva e affogava, lasciandosi dietro una scia rossa. Il bambino continuava a guardare, la piccola testa dritta e le braccia molli lungo i fianchi. I calzoni di tela slabbrati gli scivolavano giù e lasciavano intravedere una striscia di pelle candida. Quando il sole era scomparso del tutto, una donna vestita di verde saliva fino in cima alla scogliera, prendeva per mano il bambino e se lo riportava giù tirandogli il braccio con forza, trascinandoselo lungo il sentiero come un sacco pieno di sassi. E in quel momento, ogni sera, Stefanos chiudeva gli occhi per non vedere quel corpo minuscolo che si tendeva nello sforzo di resistere, come se tentasse di farsi pietra o radice che si aggrappa, e senza mai riuscirci. Stefanos aveva visto il bambino per la prima volta il giorno stesso in cui l'avevano portato all'istituto. Era l'inizio di settembre e faceva ancora molto caldo.

La barca aveva attraccato in fondo alla banchina e c'era voluto del tempo prima che scendessero. Non c'era molto altro da fare se non aspettare le imbarcazioni che arrivavano e scommettere se la barca stavolta si sarebbe fermata al molo dalla parte del manicomio oppure avrebbe proseguito nella loro direzione, scommettere sul carico, se sarebbero stati uomini o donne, nudi o vestiti, scommettere se li avrebbero dovuti trascinare oppure se avrebbero camminato sulle loro gambe. Era ancora estate, Stefanos guardava la luce che da un certo punto in avanti illuminava il mare e aveva una gran voglia di buttarsi e nuotare fino a raggiungerla, stendersi a pancia in su, allargare le braccia e le gambe e restarsene a fare il morto sotto il sole con le orecchie piene d'acqua e gli occhi chiusi. Poi lo vide, lentissimo, un piccolo peschereccio bianco e azzurro con il muso schiacciato e l'espressione triste. Osservò le piccole finestrelle con il perimetro sottolineato di vernice azzurra attraverso le quali si intravede la vita segreta dell'imbarcazione e dei pescatori che la abitano. Perché una barca non si usa, si abita, proprio come una casa. Dietro le finestrelle della Fortuna, questo era il nome dipinto sulla fiancata del peschereccio, da una parte c'erano delle coperte e dei cuscini e dall'altra una vecchia ricetrasmittente, un coltello da cucina appeso a una corda, una testa d'aglio e un cestino gonfio di portolani arrotolati. A bordo non si vedeva nessuno a parte il capitano, un uomo come mille altri, abbronzato e con un vecchio cappello nero da marinaio in testa. La prima sorpresa non fu il fatto che fosse un bambino, e neanche che fosse l'unico passeggero del carico. Più che altro si trattò di quel gesto velocissimo: il bambino raccolse qualcosa da terra, un sasso forse, e senza neanche guardarlo se lo ficcò in bocca. Serrò le labbra e la sua faccia cambiò forma, sembrava senza denti adesso, un minuscolo vecchio con la conformazione fisica di un ragazzino. Stefanos come prima cosa si domandò quale fosse il suo nome, ma quando riuscì ad avvicinarlo, nei giorni seguenti, e glielo chiese, si rese conto che il bambino non sapeva o non voleva parlare. Era sceso da quella barca sulle sue gambe, ma gli era sembrato comunque assimilabile a un pezzo di mobilia, una coperta ripiegata in quattro, una cassa di sardine e aguglie già immobili, un rotolo di corda incerata. E continuava a non voler aver niente a che fare col mondo intorno a lui, come se si fosse chiuso in un punto sicuro all'interno del

suo corpo e della sua mente dal quale osservare indisturbato le persone e gli eventi senza dover trattare in nessun modo con loro. Stefanos vide che una guardiana lo prendeva per mano e senza tanti complimenti lo trascinava verso l'entrata dell'edificio. I piedi scalzi del bambino si muovevano contro la sua volontà, si capiva che era costretto a camminare, per non cadere, ma il suo viso era inespressivo, si lasciava condurre dove volevano che andasse, come se la volontà degli altri non avesse alcuna conseguenza sul suo stato d'animo. Il corpo si muoveva, il resto no. Quella notte, alla luce del lume a petrolio, Stefanos scrisse una poesia su un pezzetto di cartoncino azzurro trovato per terra. Aveva preso l'abitudine di raccogliere qualsiasi pezzo di carta riuscisse a trovare, sacchetti del pane, pagine di giornale dalle quali strappava con pazienza certosina i bordi vuoti di caratteri che contornavano gli articoli, pacchetti di sigarette smembrati e rivoltati dalla parte senza inchiostro, qualsiasi cosa potesse servire da foglio, e riponeva tutto dentro una gamella d'acciaio dove conservava i suoi effetti personali: mozziconi di matite, un temperino, una sciarpa di lana azzurra mangiata dalle tarme ma ancora elegante, un libro di poeti antichi, qualche sasso e una pipa d'osso che gli avevano permesso di tenere, ma non sapeva quasi mai con che cosa riempire.

Volto di luna, bianca carne. Nella pancia di tua madre sei cresciuta fiore notturno, bestia acquatica. Nella mia mano sei cresciuta parola che si scrive disegno che si slabbra colore diluito ormai tutt'ombra. Se dici parola non mi è dato sapere io immagino immaginazione è forza azzurra che spasima dentro e oppone alle baionette saliva e sangue. Sono padre di Akylina, e scrivo.

2. Leros, Atene. Mentre la luna si spostava nel cielo e gli altri prigionieri si lamentavano nel sonno, russavano e scoreggiavano, Stefanos pensò alla sua bambina. Avrebbe compiuto un anno il dieci dicembre e lui non ci sarebbe stato. Vide sua moglie Emi china sul tavolo della cucina in quella luce grigia di cemento che è la luce di Atene dove non si vede il mare. Ogni stanza di quel piccolo appartamento era tappezzata di libri e la vista delle finestre chiusa dai palazzi. Emi avrebbe cucinato dei diples, riempiendo le stanze con la puzza nauseante di olio fritto e l'aroma di cannella. Ci sarebbero state schegge di gusci di noce sparse per tutta la cucina e lui le avrebbe urlato contro, perché aveva paura che la piccola se ne mettesse in bocca una e potesse morire soffocata. Sì, prima o poi sarebbe successo, con quel casino che Emi lasciava in ogni angolo, sempre presa da una nuova cosa che le impediva di finire quella cominciata prima: aghi da cucito piantati nei cuscini del divano, l'uncinetto abbandonato su una seggiola, coltelli sporchi di miele e cipolla, forcine per i capelli sparpagliate dappertutto. Ma no, cosa andava a pensare, Emi non era lì. Quell'appartamento ormai doveva essere invaso dai topi e dagli scarafaggi che senza la loro quotidiana opposizione avevano di certo trovato molto comodo stabilirsi lì da soli. Immaginò i suoi manoscritti rosicchiati, scagazzati, muti. Emi è anche lei su un'isola, in una casa che lui non ha mai visto, ospite di amici di amici. Chissà se riesce a organizzare le giornate, se qualcuno l'aiuta con la bambina, se i soldi che i compagni di Atene avevano promesso di farle avere ogni mese arrivano e sono sufficienti per le esigenze quotidiane. Era da troppe settimane che non riceveva sue notizie e cominciava ad avere paura. Non per sé, di sé non si era mai preoccupato, non aveva paura dell'esilio, della povertà, delle percosse, del silenzio, non aveva avuto, sarebbe più corretto dire, perché fino a quando non si hanno figli si è immortali. Con i figli, il compromesso è necessario ingoiarlo e la paura diventa l'aria che respiri. Era una cosa che non aveva calcolato, quando da incoscienti avevano

deciso di accogliere la vita che si era accesa nella pancia di Emi senza che l'avessero cercata. Pensavano che cosa si aggiunge a cosa, che anche se è ovvio che gli equilibri cambiano si imparerà a bilanciarli, ma non è così che funziona, quasi mai e certo non in tempi come quelli. Adesso Emi era sola e Akylina, molto probabilmente, non ricordava più la faccia e la voce di suo padre. Era certo che Emi le parlasse di lui e la immaginava con la bambina in braccio, seduta sul vecchio divano di pelle marrone che avevano comprato da un rigattiere su al paese e che si erano trascinati su un furgone per mezza Grecia fino ad Atene, insieme alle casse di libri e quaderni che erano la sua unica vera ricchezza. Anche se ovviamente non era quello, il divano sul quale stavano sedute ora, e forse nemmeno era un divano, magari una poltrona di vimini su una veranda, oppure una sedia con l'impagliatura rosicchiata e grattugiata dai gatti in un cortile. Le raccontava di questo suo padre maturo, che era stato attore di teatro, giocoliere, ballerino, declamatore di versi, correttore di bozze, giornalista, comunista marxista, un bizzarro signore attempato e bipolare che di giorno sta seduto al tavolo di un oscuro ufficio notarile e si guadagna così la pagnotta che la sera sbriciolerà nei teatri, nelle taverne, per le strade o nelle case private, ma sempre aperte, di compagne e compagni. Erano stati felici, prima di Akylina, e lo erano stati anche dopo, mentre la aspettavano e lei prendeva forma dentro la pancia di sua madre. E dopo ancora, quando lei era nata in una notte di vento del dicembre dell'anno prima, mentre ancora non immaginavano – oppure, meglio, non volevano immaginare – la ferocia che si sarebbe abbattuta su di loro. Mesi più tardi, ad aprile, una sera erano rincasati presto: lo sapevano che nell'aria c'era qualcosa. I tempi erano maturi per una violenza esibita e ritualizzata. La grande mano americana si stringeva sulla Grecia. Con gli amici e i compagni si era detto di tenersi pronti a tutto e dunque Emi aveva raccolto le cose essenziali in una borsa: documenti, occhiali, chiavi, i pochi gioielli e le foto di famiglia. Lui aveva fatto una rapida cernita dei libri dai quali era impensabile separarsi e dei quaderni con le poesie trascritte in bella copia. Mancavano solo le cose della bambina perché servivano fino all'ultimo e dunque le avrebbero radunate in caso di bisogno. Poi si erano addormentati, con la piccola che russava in mezzo a loro nel letto matrimoniale, senza finire, dicendosi che sì, certo, il pericolo c'era, ma proprio stanotte doveva capitare, e poi, perché a loro?

È sempre così che ci si dice, altrimenti si impazzirebbe: potrebbe succedere ma non succederà, dormiamo, è tardi. E poi il fatto è che si crede sempre di essere pronti, ma non è vero. La realtà delle cose che accadono non è fatta della stessa materia dell'immaginazione, né dell'anticipazione o del racconto di ciò che è successo ad altri. Il foglietto strappato in mille pezzi e buttato nel cesso, ormai dimenticato, e che adesso gli torna in mente in tutta la sua evidenza di carta ruvida tra i polpastrelli, inchiostro nero e linguaggio burocratico senza emozione: «Presentarsi al più presto». Ma dove? Quando? A chi? Per cosa? Al più presto, e basta. I dettagli ora gli esplodono addosso: il telefono che suona nel cuore della notte ma lui ha troppo sonno per alzarsi a rispondere e si gira dall'altra parte, contro i corpi caldi di Emi e della bambina. La mano che bussa alla porta alle sei del mattino, gli uomini in divisa nascosti da enormi cappelli e insensati occhiali scuri che irrompono nel suo appartamento e lo trascinano fuori senza dargli il tempo di infilare come si deve le scarpe e prendere le cose essenziali a una neonata: pannolini, stracci, il biberon, le mele e la grattugia, la copertina di cotone. L'ultimo sguardo di sua moglie – un corpo fragile, contratto, con le spalle troppo strette e il ventre ancora rilassato dalla gravidanza sotto la camicia da notte di flanella azzurra – spinta a forza dentro un'auto nera, la bambina un fagotto addormentato avvolto in un lenzuolo sporco di urina. Presto comincerà a piangere e lui non la sentirà. Una mano estranea sulla testa, i polsi inchiodati dietro la schiena, un mitra gli batte contro un fianco e ha paura che una raffica possa partire senza preavviso e squarciarlo così, davanti agli occhi di Emi. Visualizza tutte le poesie, gli articoli, i libri abbandonati sul piccolo tavolo della cucina tra gli avanzi della cena di ieri che non hanno fatto in tempo a sistemare. Immagina i topi che corrono avanti e indietro sui dattiloscritti e sbavano l'inchiostro con le impronte delle piccole zampe, portandosi via per sempre le parole.

3. Atene, 1967. Il posto nel quale lo condussero era un girone infernale: erano migliaia le persone che la polizia militare greca, l'Esa, guidata dal colonello John Lada, aveva strappate ai loro letti e trascinate, dopo averle ammassate sopra dei camioncini, a Kallithea, nei campi del velodromo di Neo Phaliron di Atene. Durante la notte ci furono pestaggi e torture e il giorno seguente le voci dei primi morti, vittime della Giunta, cominciarono a circolare: la mattina del 21 aprile molta gente si era radunata in piazza Attica per capire cosa stesse succedendo nel Paese e un ragazzino di quindici anni fu centrato dal proiettile esploso da un'arma automatica. Una giovane, Maria Calabrou, era stata invece mitragliata sul marciapiede di via Patission mentre, a braccetto con sua sorella, camminavano e guardavano l'avanzata dei carrarmati lungo la strada. Qualche giorno più tardi, il 25 aprile, il compagno Elias Panayotis fu giustiziato a sangue freddo da un ufficiale che gli puntò una pistola alla testa e lo fulminò davanti agli occhi esterrefatti di centinaia di prigionieri. Stefanos, come molti altri, venne picchiato brutalmente e rimase tutta la prima notte buttato in una cella, stordito, senza cibo né acqua insieme ad altri prigionieri malridotti quanto lui. La tortura non è una cosa che si dimentica, che si mette da parte e dopo la quale si può continuare a vivere come prima. Prima che romperti i denti, le ossa, strapparti la pelle dei testicoli e lacerarti le piante dei piedi a colpi di bastone, la tortura ti spacca qualcosa nella testa. Ti spezza nel punto più delicato, quello che è impossibile cicatrizzare o saldare. Chiunque sia stato picchiato, picchiato davvero, con ferocia, intenzionalità e metodo, oppure stuprato, lo sa. Quella è la faccia che vedrai dentro lo specchio ogni mattina per il resto dei tuoi giorni, finché forse deciderai che di guardarlo, uno specchio, è meglio se ne fai a meno. La prima volta che Stefanos aveva subito un interrogatorio, nel carcere di Yaros, erano gli anni Quaranta, il poliziotto seduto davanti a lui sembrava

abbastanza gentile e lui era un giovane uomo ancora ingenuo. C'erano altri tre uomini alle sue spalle. Parlottavano tra loro, ridevano, fumavano e non sembravano prestare la minima attenzione alle parole dell'uomo seduto davanti a lui, né alle sue risposte. Aveva paura? Ancora adesso non riesce a stabilirlo. Ricorda di aver pensato a quando era piccolo, al maestro Lamprous che con un sorriso sprezzante gli chiede di rovesciare la mano sul dorso e di mostrargli il piccolo palmo. La bacchetta, fulminea, si abbatte sulla carne tenera due volte: dolore e sorpresa lo lasciano senza fiato. Cosa racconterà a sua madre, una volta tornato a casa? La gentilezza, alla terza domanda alla quale non seppe rispondere, si trasformò in uno scatto d'ira: alla quarta, la bestia si rivelò in un muscolo tremante lungo la guancia destra di quell'uomo magro, ben rasato e calmissimo. Alla quinta, Stefanos perse i sensi. Si risvegliò dopo qualche minuto, probabilmente, anche se non riusciva a stabilire quanto tempo fosse passato. Non ci vedeva più da un occhio e si sentiva la bocca piena di un liquido colloso che sapeva di ferro. Un fiotto gli si rovesciò sul petto e con l'occhio sano si accorse che era rosso. Stavolta, non c'era nemmeno una madre dalla quale correre a raccontare cosa gli avevano fatto. Venne prima smistato insieme a molti altri nella piccola isola di Gyaros: rocce, arbusti secchi, terra crepata, sassi, labirinti, latrine, topi, un carcere bunker di mattoni rossi, minacce, compagni violentati e morti tra le sue braccia, l'impossibile orizzonte azzurro sparato contro gli occhi. Ora non è cambiato niente da quel 1947 a Makronisos. Sono più di vent'anni anni che Stefanos lotta, e anche se il nome prima era un altro l'isola è la stessa: il perimetro dell'inferno è disegnato sempre con la punta del medesimo coltello. Nella sua mente sarà per sempre l'isola della paura. Nessuna di quelle che verranno dopo gli incuteranno lo stesso terrore: nessuna, tranne la prossima, questa. L'ultima? Alla fine di giugno del 1967 era approdato sull'isola di Leros, a Partheni, dove una caserma dell'esercito greco fu ben lieta di accogliere questo manipolo di

traditori della patria, schifosi anarcocomunisti miscredenti, gente da due soldi, poveracci che si credono artisti, con la testa piena di merda. Stefanos cominciò a domandarsi se non avessero ragione loro. Lui era lì, da solo, mentre sua moglie e sua figlia non sapeva dove si trovassero: per accettare il rischio di perdere la tua famiglia, devi avere la testa piena di merda. Eppure, c'erano quei quaderni. C'era la poesia. Eppure, c'era quell'idea di un mondo giusto, per tutti. Un mondo in cui ciascuno avesse la libertà di amare, desiderare, perseguire sogni, leggere, ascoltare e ballare. Un mondo dove non c'è qualcuno che amministra, oltre che i soldi, pure l'anima degli altri. Cazzate. Ma lui ci aveva creduto. E, era costretto ad ammetterlo, ci credeva ancora. Per qualche mese arrivarono le casse di Emi. C'erano libri, sigarette, matite, mutande e caramelle, solo cose non deperibili dato che il viaggio era troppo lungo per essere sicuri che arrivassero ancora commestibili. Avrebbe mangiato volentieri uno dei dolci di Emi, anche quelli che impestavano di puzza d'olio fritto e cannella la casa e dei quali adesso provava una nostalgia lancinante. Oltre alla nostalgia, c'erano i polmoni che gli si erano infiammati di nuovo e tossiva così tanto, certe volte, che gli capitava di cadere a terra semisvenuto. Altri prigionieri, arrivati sull'isola dopo di lui, gli avevano raccontato cos'era successo quella mattina ad Atene, quando lui già si trovava ammanettato dentro una cella in attesa che qualcuno gli chiarisse qual era la sua posizione, quali i capi d'accusa e cosa avrebbe dovuto aspettarsi per i giorni, i mesi o addirittura gli anni a venire. Tutte le emittenti radio erano mute, la gente girava e rigirava la manopola, ostinata, ma niente. L'etere si era zittito, solo la stazione radio dell'esercito continuava a trasmettere le sue marce trionfali: un tripudio di ottoni e trombe. I carrarmati strisciavano per le strade come dinosauri facendo sembrare la città il set di un film di fantascienza. Dalle sei e venticinque del mattino in avanti, tra una marcia militare e l'altra, continuarono a uscire dalla radio le stesse parole: «Qui stazione radio delle forze armate greche. A causa della drammatica situazione che si è creata, da mezzanotte l'esercito ha assunto il governo del Paese. Seguirà un comunicato del comandante dell'esercito». «Secondo l'articolo 91 della Costituzione e dopo suggerimento del governo sospendiamo gli articoli 6, 8,

10, 12, 14, 18, 20, 95 e 98 della Costituzione a causa della minaccia alla sicurezza dei cittadini e della nazione che proviene dall'estero. Firmato: Costantino re dei greci. Il presidente e i membri del consiglio dei ministri». Qualche giorno dopo, Geōrgios Papadopoulos aveva dichiarato che: «Il Paese era caduto in una profonda crisi. Io cercavo una soluzione perché la politica era in un vicolo cieco. I greci per la loro storia non sono vicini al comunismo, perché il comunismo non ha nessuna cosa in comune con la tradizione cristiana che è sempre stata alla base dell'educazione dei greci. In questa situazione l'esercito nazionale e le forze armate del Paese erano l'unica forza neutrale che poteva scendere in campo mentre i greci si stavano aspramente contrapponendo gli uni agli altri. Questa forza ha creduto opportuno intervenire sentendosi in dovere di fermare la corsa del Paese verso il baratro». Il baratro per Stefanos prende la forma di quest'isola dell'Egeo, questa fortezza inespugnabile protetta da reti di filo spinato, uomini con il fucile al fianco e le baionette puntate verso il cielo. Niente notizie dal mondo esterno, solo eucalipti e sassi e l'orizzonte chiuso da dorsi di tartaruga azzurri, e poi certo, sovversivi, teppisti, delinquenti, attentatori della patria e pazzi, minorati fisici e psichici. Due schiere che si fronteggiano attraverso un muro di filo spinato e si scambiano mozziconi di sigaretta e conversazioni insensate. Le guardie lasciano fare, che informazioni potranno mai rivelare gli uni agli altri? E se pure se le scambiassero, rimarrebbero confinate nel perimetro di un'isola dalla quale non ci sarà scampo per la maggior parte di loro.

Anche le case hanno vita biologica. Gli infissi cedono come vecchie ginocchia. Si sfondano gli assiti, tutto sbraca, collassa. Più simili a grotte dall'acqua conquistate le tane che abitiamo, inquilini dei mostri. Eravamo una colata di sabbia e acqua di mare sgocciolammo dalle dita grasse di un bambino. Eravamo una costruzione imperfetta e miracolosa. Ma la sabbia rappresa, alla prima onda si scioglie e viene spazzata via. Così la mia famiglia si ricompose sottomarina: siamo una colonia di madrepore siamo le ossa più scintillanti e coriacee. È inganno la fluorescente apparenza vegetale noi siamo carnivori, viviamo d'odio.

4. Leros, 1968. - Per un pittore comunista ateo e miscredente, non è male come punizione dipingere una Madonna che muore. Credo di volerla un po' puttana, voi che dite? Rossetto rosso? La guardia più vicina fece finta di non aver sentito, diede un calcio a un sasso e avanzò verso di loro per contemplare il lavoro del giorno. Non disse niente, guardava i disegni preparatori dell'affresco come avrebbe guardato un cumulo di sterco di mucca in mezzo a un campo. Muoveva le pupille sui segni color grafite, ma era evidente che di arte non gliene fregava un cazzo e probabilmente neanche di religione, o almeno, non alle otto di sera, dopo aver passato la giornata in piedi a fumare una sigaretta dopo l'altra e a non far niente di quel niente che alla sera ti fa stramazzare esausto. Kyriakos posò il pennello intinto di giallo ocra su un coperchio di latta, fece un passo indietro e si grattò la testa sotto il cappello di paglia che puzzava di sudore e capelli sporchi. Lavoravano dodici ore al giorno, tutti giorni, con tre soldati sempre piantati alle costole, e anche se l'idea di questi affreschi era venuta a loro, prigionieri politici, e ci stavano mettendo dentro, oltre che la miglior buona volontà, anche rabbia e amore, a volte gli veniva da chiedersi chi cazzo gliel'avesse fatto fare. Loro sarebbero marciti su quest'isola e, a parte gli indigeni, chi l'avrebbe mai vista, questa chiesa e le facce troppo umane di questo Cristo e di questa Madonna con la bocca rossa? Stefanos non sapeva dipingere. Lo avevano portato perché lui era un intellettuale, un poeta, ci sapeva fare con le parole e li avrebbe aiutati a scegliere i passi della Bibbia che avrebbero posto in calce agli affreschi. Aveva scelto il Vangelo secondo Matteo: «Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori (Mt 5.44). Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla Terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada (Mt 10.34)». Ma quando le tre guardie lessero il primo versetto, pensarono che fosse un qualche tipo di messaggio in codice e, dopo essersi fatte consegnare il quadernetto con gli appunti, decisero di consultarsi con il diretto superiore.

La sera dopo, alla fine della giornata di lavoro lo caricarono sulla camionetta per primo e invece di riportarlo al campo insieme agli altri, svoltarono sul lungomare e proseguirono su una strada costeggiata da eucalipti. Lo fecero scendere spingendogli un calcio di fucile tra le scapole. Stefanos aveva ancora le mani sporche di colore, chiazze di azzurro e di rosso che salivano fino ai gomiti. Non aveva dipinto ma lo stesso, stando lì, in mezzo ai pennelli, si era sporcato e la cosa gli era anche piaciuta, per tutto il giorno aveva continuato a sollevare le braccia verso la luce e a guardare quei punti di pelle azzurra e rossa, come ali di farfalla cucite sulla pelle viva. Indossava una maglietta fradicia e un paio di pantaloni di tela slabbrati, con una corda al posto della cintura. Lo scaricarono davanti a un portone che un tempo doveva esser stato sontuoso e adesso non era altro che un mastodonte in decomposizione di legno tarlato e ferro arrugginito. Non c'era nessuno. Era ora di cena e in mensa stavano servendo il pasto. Un guardiano venne a prelevarlo davanti al portone e senza nemmeno guardarlo in faccia gli indicò la direzione, fingendogli tra le scapole un corto bastone usato a mo' di manganello. Stefanos cercò di rivoltargli contro, ma non fece in tempo a girarsi che l'uomo lo centrò al viso con un colpo secco.

5. La stanza era enorme e buia, la finestra rivolta verso la montagna e protetta da una grata di ferro. Non c'erano vetri né scuri e Stefanos si chiese se li avrebbero montati per l'inverno, poi gli cadde l'occhio sulle brande nude. C'è sempre qualcosa di peggio. La guardia lo chiuse dentro. Ci avrebbe dormito da solo, lì? Era in isolamento? E se sì, quanto sarebbe durata? Si sfiorò lo zigomo destro: c'era una ferita aperta che gli partiva dalla tempia e arrivava al naso. Il sangue era colato sul collo, il petto, le spalle e sgocciolava a terra. Fu preso dal panico. C'era un dottore, lì? E se c'era, lo avrebbe curato? Cominciò a chiamare aiuto, ma nessuno rispondeva, fuori dalla porta c'erano clangori di metallo sbattuto e tonfi ininterrotti che facevano vibrare il pavimento. Si rassegnò, non era poi così grave avere una cicatrice su una guancia, l'importante era che non facesse infezione, così si pisciò tra le mani aperte a coppa e buttò l'urina in faccia, poi si sedette in un angolo, con le dita strizzò i lembi di pelle separati e si addormentò. Sognò di guardarsi allo specchio e mentre guardava la sua faccia invecchiata si accorse che nella scriminatura dei suoi capelli cresceva una carota bianca. Era un tubero sottile e ramificato e lui sapeva che le radici erano ormai così aggrappate alla sua materia cerebrale che se avesse cercato di estrarla avrebbe rischiato di strapparsi via anche il cervello. Il cervello. Quella pappetta grigia e riccioluta. Una noce da un chilo e mezzo dentro la quale si incistano come tumori i nomi, i ricordi, gli incubi. Immaginò di affondare un cucchiaio nella testa scoperchiata di suo padre. Sarebbe stata dolce oppure amara, la sua materia cerebrale, poco prima che morisse a Dafni, in manicomio? E quella di sua sorella Evanthia? Avrebbe profumato di violetta, come i suoi vestiti quando era ragazzina? Si infilò un dito in una narice. Pensò che con un lungo cucchiaio ci sarebbe riuscito, ad arrivare fino al proprio, di cervello. Sì, lo avrebbe fatto. Avrebbe scavato e rimescolato e se lo sarebbe mangiato fino all'ultima cellula, così avrebbe smesso di pensare, di ricordare. Tutte quelle immagini inutili e

quei nomi se li sarebbe masticati, sentendoli scricchiolare sotto i denti e finalmente sparire, deglutiti insieme al sangue e alla saliva. Un boccone e sparisce sua madre, la sposa bambina, deflorata a tredici anni con il consenso di Dio e della famiglia intera. Stefanos pensò alle sue piccole mani bianche che sfogliavano libri proibiti: l'ignoranza era un vanto in casa loro, la carta un materiale troppo fragile per farci conto. Meglio fidarsi dei mattoni, della calce, degli ulivi e soprattutto della carne viva di chi lavora affinché il nostro privilegio venga mantenuto. Le mani di sua madre che invecchiano dentro la casa, tra le pentole e le stoviglie, eppure ci sarebbero i soldi per un aiuto domestico, ma lui non vuole. Controlla che sia lì, dentro la cucina greve di odori, la sua sposa bambina ormai donna fatta, e sfatta, la treccia di capelli che ingrigiscono appuntata sulla nuca, il grembiule allacciato al collo e alla vita come una cintura di castità. Il suo carcere è la cucina. La sua agonia, il perimetro interno della casa. Mescola stufati e piange. Mescola zuppe e non ha tempo nemmeno per parlare con i figli. Da un certo momento in poi, non ne avrà più nemmeno voglia. Si chiudono le pagine dei libri proibiti, si bruciano le copie delle riviste di poesia per ragazzi che aveva regalato al suo artista bambino. Diventa una piccola donna nera come tutte le altre donne nere. Una luce resiste, nei gesti che fa, e lui riesce a vederla, a riconoscerla, anche se non ha il coraggio di dirglielo, «mamma, io ti capisco, io ti vedo». Quando si ammala di tisi diventa ancora più piccola, trasparente, ha solo quarantadue anni il giorno in cui muore. Un altro boccone e sparisce sua sorella. Evanthia, che tutti chiamavano Eva, era stata educata come una signorina. Le lezioni di pianoforte venivano prima delle faccende di casa. A tredici anni non sapeva nemmeno cucinare un uovo. Non le sarebbe servito. Era già promessa in sposa a un uomo con il triplo dei suoi anni che l'avrebbe rinchiusa in una casa di bambola nella quale non avrebbe dovuto far altro che spostarsi leggiadra da un letto a una poltrona, da una sdraio in giardino a un canapè nella veranda. Non ne aveva paura. Quando loro padre la prese da parte per metterla al corrente di cosa sarebbe accaduto alla sua vita di bambina che diventava donna era un pomeriggio di gennaio e nevicava forte. La porta dello studio rimase serrata per due ore. Stefanos aveva allora otto o nove anni.

La casa era contigua a una chiesa. I suoi muri confinavano proprio con la sacrestia e Stefanos ricordava di aver appoggiato l'orecchio molte volte, la notte, a una porzione d'intonaco della cucina convinto che Cristo, dall'altra parte, si stesse muovendo a pochi passi da lui. In realtà era il Pope a svegliarsi nel cuore della notte perché soffriva di acidità di stomaco, come poi raccontava ogni mattina a sua madre, incrociandola sulle scale d'ingresso. Il Pope non parlava mai di Dio, di santi o di religione, gli interessavano le minuzie, e più di tutto gli piaceva parlare di pasti, orari, minzioni, evacuazioni, disturbi pressori. Il suo corpo era un mistero che evidentemente lo affascinava molto più della mistica e della teologia. Qualche anno dopo, quando il Pope mori, Stefanos restò a lungo accanto alla sua bara aperta, per contemplarne le carni grasse placidamente distese su cuscini di raso rosso. Immaginò tutto il cibo che per decenni, un giorno dopo l'altro, entrando dalla bocca aveva attraversato quei metri di intestino producendo bruciori, crampi, scorregge e infine trasformandosi in merda. Neanche un uomo del Signore poteva sfuggire alle leggi terrene e Stefanos era scappato di corsa dalla chiesa buia dove cominciava il rito funebre per andarsene a giocare a pallone sulla spiaggia insieme agli altri bambini. La sera le avrebbe prese da suo padre, ma ne valeva la pena, due ore di gioia per due frustate: era uno scambio ragionevole. La chiesa era bianca mentre tutto il resto della città era rosso, un color terra bruciata che faceva confondere muri e montagna. Era stata edificata nel Seicento sulle rovine di un monastero del Duecento e aveva una storia macabra. Si narrava infatti che in tempi lontani un musulmano avesse posseduto una casa adiacente alle mura della Panagia Chrysafitissa e, siccome la casa era piccola e l'uomo aveva bisogno di una stanza da bagno con una piscina e una sauna, aveva deciso di buttar giù un muro e prendersi lo spazio che gli serviva. Poco tempo dopo però, i bambini di quest'uomo cominciarono a morire affogati dentro la piscina, uno dopo l'altro, finché il musulmano non rimase senza figli. Un giorno, mentre faceva il suo bagno quotidiano, all'improvviso l'uomo si accorse di una donna che avanzava verso la piscina. Era altissima, vestita d'azzurro, con il volto velato. L'uomo scappò via tutto nudo, corse in casa e intimò alla moglie di seguirlo. Da allora nessuno visse mai più in quella casa e nessuno si azzardò mai neanche a pisciare nelle vicinanze della chiesa. Ogni sabato, dopo questa vicenda, i turchi musulmani che vivevano nel quartiere si premuravano di bruciare incensi in onore della

Vergine Maria e quando offrivano argento e oro all'icona sacra venivano guariti da ogni male. Così si narrava. Dunque la casa nella quale vivevano da quando erano nati si era ingoiata le ossa di tanti bambini: dovevano stare attenti, altrimenti avrebbe cercato di inghiottire anche le loro. Quando andava a letto, la sera, ogni sera, Stefanos ascoltava e riascoltava senza mai stancarsi quella storia raccontata dalla voce tenera di sua sorella Eva. Chiedeva i particolari raccapriccianti, quelli che gli facevano più paura: la donna vestita d'azzurro che appariva di colpo, il volto bellissimo e severo e le mani candide giunte davanti al petto. Era una strana immagine della Madonna, molto diversa da quella alla quale erano stati abituati. Le storie, come le raccontano gli adulti, non sono mai vere: c'è sempre una bugia, o forse un'ombra, un buco, un vuoto che i grandi riempiono o scacciano via, prima che per salvaguardare i bambini – come dicono, mentendo, di essere costretti a fare – per sé stessi; perché non vogliono vedere, perché hanno paura. Ma loro, loro sapevano tutto benissimo: la donna azzurra era feroce perché il suo unico figlio le era stato strappato e lei non poteva perdonare. Si sarebbe vendicata in eterno, dovevano stare molto attenti. Oltre alla casa, avevano la terra. E lui da bambino credeva si trattasse di tutta la Terra, letteralmente. Erano distese e distese di campi, di sassi e sterpaglie, anche, certo, ma era un regno immenso, incalcolabile. Erano ricchi e lui si sentiva ancora più ricco. La terra era loro in ogni direzione, fin dove arrivava lo sguardo, solo il mare non lo era, perché il mare non è mai di nessuno. Suo padre sapeva a malapena leggere e scrivere, ma il denaro garantiva ciò che gli era necessario. Il potere lo davano la terra e i soldi, non la conoscenza. Era terribile, suo padre, e Stefanos era convinto che non avesse mai amato altro che sé stesso. Nemmeno la sua terra amava davvero perché per lui era simbolo di qualcos'altro: non gli interessavano le vigne, le formiche, le api, i fichi, i cumuli di terra rossa, i frutti che i suoi possedimenti gli regalavano in ogni stagione. Gli piaceva sapere che tutto era suo. Ma per essere il padrone felice di qualcosa devi saperlo amare. Altrimenti, il legame sarà fatto d'odio e ti porterà sfortuna. E infatti già durante la Prima guerra mondiale, la riforma agraria imposta nelle regioni controllate dal cretese liberale Elefthérios Venizélos smembrò i latifondi, e gli portò via quasi tutto.

Stefanos aveva sempre sentito dire che era l'amore, o la sua mancanza, a far impazzire la gente. Invece lui si convinceva sempre più che fosse il denaro la fossa delle Marianne, l'abisso che tutto inghiotte. L'amore e il denaro avevano in comune una cosa: erano pensiero dominante e catena, costringevano a stare dove magari non si avrebbe voluto, mostravano con evidenza lampante che tutto era scambio, tutto aveva un prezzo. Così come costruisce muri, il denaro sa abbatterli. E la rovina economica aveva distrutto la sua famiglia: l'estinguersi del patrimonio, la perdita dell'attività, della terra, soprattutto della casa. La casa è il cuore della nostra vita di esseri stanziali. Dentro la casa siamo nati e cresciuti, i suoi muri ci hanno insegnato la distanza tra noi e il mondo, ci hanno tenuti dritti quando imparavamo a camminare. Da un giorno all'altro le mani si ritrovarono aggrappate al vento e insieme alla casa crollarono anche loro. Lo spazio aperto è un infinito insopportabile. Lo sguardo degli altri una condanna continua. Da bambino non puoi salvare la tua famiglia. Puoi solo vivere la vita che ti è data e che non comprende più tua madre, la tua casa, il tuo giardino, la tua terra, ma la compagnia di uno zio burbero che ti accoglie nella sua casa di pietra in cima a una scogliera dalla quale ci vogliono due ore di cammino per arrivare a scuola. Quando potrai, scapperai, è questo pensiero che ti tiene in vita. Ma Stefanos non poté neanche scappare: si ammalò di tubercolosi e fu la malattia a decidere per lui. Un altro boccone di cervello, dolcissimo questo, e finisce di ingoiare sua sorella, i suoi capelli nuvola d'inchiostro che non avevano mai conosciuto il pettine, ma solo la carezza dei polpastrelli e del vento. Anche da piccola, se qualcuno provava ad avvicinarsi alla sua testa con una spazzola, Evanthia cominciava a gridare. Aveva paura di sentire dolore, ma soprattutto temeva che i capelli le sarebbero caduti tutti e lei sarebbe rimasta calva come la nonna Maddalena, che era morta vecchissima, di una malattia misteriosa che si era mangiata anche tutti i suoi peli e le ciglia e l'aveva lasciata con la testa nuda. La nonna aveva sempre freddo alla testa perché era morta d'inverno e ogni mattina mamma le avvolgeva intorno al capo una nuova fascia di lana morbida che fermava sulla fronte o su una tempia con una piccola spilla di smeraldo. Nella testa c'è tutto quello che conta, lo sapeva già da piccola, Eva. Tutto

quello che ci serve. Poi suo padre la costrinse a sposarsi, era arrivato il momento, non c'era altro da fare, e l'uomo era alto, vecchio, e naturalmente molto ricco. Evanthia uscì di casa una mattina di ottobre, con la nuvola di capelli raccolta dentro una cloche di panno violetto. Aveva un bagaglio piccolo perché tutto quel che le sarebbe servito, di lì in avanti, gliel'avrebbe procurato il marito. Andavano lontano e Stefanos non sapeva se l'avrebbe mai più rivista. Come sua madre. La loro madre. Un'altra sposa bambina, un'altra martire sacrificata sull'altare di Dio, della famiglia, della vomitevole, bugiarda decenza. Ma l'utero e le ovaie di Eva si rifiutarono di collaborare alla realizzazione del piano maschile: Dio, padre, marito, la sacra trinità alla quale la donna non sfugge. Eva trovò il modo di inceppare il suo apparato riproduttivo per anni, poi il corpo la tradì e un figlio arrivò. Non era frutto del matrimonio, e questo fu evidente da subito perché il bambino aveva la pelle color cioccolato come gli schiavi che vivevano nella tenuta e che si erano rivelati più simili a Eva di quanto non lo fossero i bianchi americani. Insieme al bambino bastardo, sua sorella discese dalla nave che la riportava a una casa fantasma, e quando i suoi piedi toccarono terra, impazzì del tutto. Stefanos ricordava le lettere che gli aveva scritto quando era lontana, ricordava le parole asciutte con le quali raccontava le mani pesanti del padrone, la solitudine dei giorni in una casa troppo buia, il freddo degli inverni, la neve, le furie di pioggia e la stranezza di vivere in un posto in cui nessuno parla la tua lingua. Aveva preso una gatta, la guardava accoppiarsi tra i cespugli, sentiva le sue urla furiose mentre il maschio la appiattiva al suolo e le mordeva la nuca. Evanthia avrebbe voluto salvarla, ma la natura dei gatti non è quella degli esseri umani e la scelta dei gatti sarà sempre la scelta di natura. Così, accoglieva tra le braccia ogni nidiata di gattini, lasciava che la madre li allattasse per pochi giorni, poi li uccideva, affogandoli in un secchio. «Le mie mani sono macchiate di sangue, – scriveva. – Sono un'assassina. La morte dei gattini mi riempie di letizia, mentre li uccido sono felice, mentre li uccido io ho ragione, ho il potere di accogliere la vita e dare la morte. Decido la cosa più importante di tutte, io!, che per me non ho mai potuto decidere niente. A parte amare uomini con la pelle color cioccolata nel buio della notte, tra i campi, mentre mio marito dorme. Anche lui si scopa le negre, io lo so. E più sono bambine, più gli piacciono. Ma lui può farlo, perché è un uomo e agli uomini è concesso ogni vizio».

Il marito l'aveva cacciata, l'aveva rimessa su una nave con quel bambino scuro e minuscolo dal quale Eva urlava di non volersi separare, e quando la nave era salpata si era già dimenticato di lei, e lei di lui. Il bastardo, che Evanthia avrebbe voluto chiamare Anghelos, aveva un documento in cui c'era scritto che si chiamava John N. N. e che era nato ad Atlanta il 6 agosto del 1936. Eva venne internata in manicomio, il bambino fu accolto da un istituto religioso per orfani e poi qualcuno se lo prese. Quando Stefanos provò a cercarlo non trovò traccia di lui né nei registri dell'istituto né da nessun'altra parte. Forse era morto. Oppure, da qualche parte, il bambino di Eva era diventato un uomo orfano di padre e madre, un uomo senza ricordi e senza storia, senza eredità, senza terra, senza nomi da ripassarsi di notte, al buio, quando non si riesce a dormire. Forse, nonostante il colore della sua pelle, era più libero di lui. Un'ultima cucchiaiata di cervello, un ultimo strappo dentro la scatola cranica ed ecco che si stacca suo padre. Ripiegato su una seggiola, i calzoni impregnati di piscio e merda, ancora lì a contare e ricontare sulle dieci dita il patrimonio che lo Stato gli ha rubato, lasciandolo così, in mezzo alle pulci e all'infamia. Niente più vigne, campi, palazzi, solo un seminterrato umido e visitato dai topi, con una branda di ferro e un materasso pieno di cimici dove dormono in due: il padre e una cagna dalle mammelle cadenti di nome Teo. Padre impazzito. Cagna rabbiosa. E intanto lui, Stefanos, è un ragazzo con i polmoni che buttano sangue. Per tre anni vive rinchiuso in un sanatorio chiamato Soteria, salvezza, e lì scopre il comunismo marxista grazie a un uomo che si chiama Vassilis e come si scrivono vere poesie da un'altissima donna bruna che potrebbe essere sua madre ma non lo è. A diciassette anni a volte sei ancora un bambino e i bambini non salvano nessuno. Può solo ascoltare dentro la testa, la notte, il pianto di suo padre e di sua sorella, ora separati e dispersi l'uno all'altra in padiglioni differenti dello stesso manicomio. Perduti, affogati, e infine morti. Divorati, e dimenticati.

6. Oltre la rete che cingeva la caserma, c'era il manicomio. Si fronteggiavano da una parte prigionieri politici, la feccia della feccia, quelli senza protezioni, senza arte né parte, gli sconosciuti, gli inutili, e dall'altra i matti. E Stefanos non sapeva bene per quale scherzo del destino, a questo punto, si trovasse di qua della rete e non di là. Si era affezionato a un bambino che aveva visto scendere da una barca, da solo, e che sempre da solo passava le sue ore d'aria a guardare il mare, immobile. Era così piccolo e così risoluto. Come lui era stato e non era più. Una mattina Stefanos andò sul lungomare accanto alla rete. Il bambino era a pochi metri di distanza, ma non lo guardava, sembrava anzi che non guardasse niente in particolare, lasciava solo scivolare gli occhi avanti e indietro su un breve tratto di mare e non si capiva se fosse concentrato o completamente assente. Aveva qualcosa in bocca e continuava a muovere le labbra e il naso come se rigirasse una caramella sulla lingua. Provò a chiamarlo. Fischiò, scosse la rete metallica che li separava, niente. Il bambino restava immobile, ostinato, a guardare un punto fra i due promontori che opprimevano la vista del mare. Alla loro destra, dall'altra parte del golfo, c'era la cittadina bianca e gialla con la sua vita normale che non li riguardava. Era un ragazzino non tanto alto, con un viso simmetrico dai lineamenti delicati. Aveva la carnagione chiara e i capelli castani, gli occhi verdi o forse azzurri. Non si notava in lui nessuna traccia di tare fisiche o psichiche, sembrava solo molto arrabbiato e molto triste. Sentimenti che senza dubbio provava anche Stefanos. Ecco cosa l'aveva attratto, in lui, non il fatto che appunto fosse un bambino gettato in quella piazza d'armi in mezzo a gente nuda che si grattava e si rotolava per terra mugolando, ma la similitudine tra loro. Gli venne in mente una poesia che aveva scritto qualche tempo prima e che ricordava benissimo, nonostante il foglio sul quale l'aveva scritta gli fosse stato requisito. Disse il primo verso, a voce bassa, poi il secondo e alla fine la

recitò tutta quanta, e quando ebbe finito e vide che il bambino restava lì immobile con lo sguardo fisso davanti a sé, raccolse un sasso da terra, lo spolverò su una gamba dei calzoni e platealmente se lo ficcò in bocca, prima di andarsene senza voltarsi.

Cuore di bambino sulla riva ributtato sasso di sangue saliva nera apriti a una parola, bocca qualcuno risponde sempre anche se tu non sai da dove.

7. Il giorno successivo il bambino era già lì, nello stesso identico punto del giorno prima, la stessa postura, lo stesso sguardo rivolto al golfo. Diventò un'abitudine, e anche se il ragazzino per tutto l'inverno non girò una sola volta la testa nella sua direzione, era evidente che andava lì per incontrarlo. Ci andava quando pioveva, quando tirava vento, insomma con qualunque condizione atmosferica, e Stefanos venne a sapere che anche quando le loro ore d'aria non coincidevano, il piccolo restava lì immobile, come se lo stesse aspettando. Il suono della sua voce e la sua presenza dovevano essergli diventati familiari e forse si era persino affezionato a lui. Probabilmente lì dentro era l'unica persona che gli parlasse per il piacere di parlare e non per ordinargli di fare o non fare qualcosa. Oppure gli ricordava qualcuno – il padre, uno zio, un fratello, un amico di famiglia -, qualcuno che non lo aveva tradito come invece era intuibile dovevano aver fatto in troppi. Una mattina a Stefanos cadde un foglio dalla tasca dei pantaloni e non se ne accorse. Era lì, al limite del filo spinato: un quadrato di carta giallastra simile a quella che usano i fornai per avvolgere le focacce, ma invece delle macchie di olio c'erano piccoli segni neri fitti e inclinati verso destra. Quando fu ora di andare si incamminò, come faceva sempre, senza voltarsi, e il bambino, fulmineo, infilò due dita tra le maglie della rete e riuscì ad afferrare il foglio. Lo piegò in quattro e lo nascose nell'elastico dei calzoni. La prossima notte di luna l'avrebbe portato su, nel posto segreto. Prima però decise che l'avrebbe mostrato alla ragazza del mare, la sua amica Teresa. Sarebbe stata lei la prima a vederlo e quindi avrebbe dovuto tenere a bada la curiosità fino a sera. Ogni tanto, durante quella giornata che gli sembrò la più lunga che avesse mai vissuto, quando nessuno poteva vederlo tirava fuori il pezzetto di carta stropicciato e lo faceva frusciare tra le dita, stando attento a non premere troppo per non sbavare o peggio cancellare l'inchiostro. Era la cosa più preziosa che possedesse da un sacco di tempo. Teresa stava dormendo e non sognava niente.

Nikolaos decise di aspettare che si svegliasse da sola. Ci aveva messo un po' a trovarla, perché nessuno lì aveva un letto che fosse suo, figuriamoci una stanza. I matti dormivano dove capitava, dove c'era lo spazio sufficiente a stendersi, e anche chi avrebbe scelto sempre lo stesso posto, se ci provava lo faceva a suo rischio e pericolo, scatenando risse furibonde che finivano con urla, capelli strappati e morsi. A Teresa non importava. Da quando era arrivata sull'isola si era abituata in fretta ad accontentarsi del primo angolo libero. L'unica cosa importante, per lei, era che fosse davvero un angolo. Non si metteva mai al centro di una stanza o a metà di una parete, aveva bisogno del convergere di due muri: la testa appoggiata da un lato e i piedi dall'altro. Dietro di lei, un angolo di pavimento sul quale posare le scarpe con dentro le forcine per capelli che in qualche modo riusciva sempre a recuperare anche quando gliele toglievano a forza le guardiane oppure gliele rubava qualche altra pazza. Dormiva raggomitolata, con le mani strette l'una all'altra sotto una guancia. Quando si svegliava, aveva sempre il segno rosso delle nocche che le slabbrava il viso come una cicatrice. Il bambino si sedette davanti a lei e aspettò. Guardò le ombre che passavano sopra il viso della ragazza venuta dal mare: erano le storie della sua vita di prima che lei non avrebbe mai raccontato a nessuno, neppure a sé stessa. Tutte le persone che Nikolaos aveva guardato lì all'istituto mostravano le stesse ombre in faccia quando dormivano, anche se le loro storie erano diverse. Sembrava che il passato della gente avesse questa caratteristica: scorrerti sopra la faccia mentre dormivi. Cercò di ricordare se questa cosa strana accadesse anche alla gente fuori di lì, a quelli che non si cagavano e pisciavano addosso, quelli che non sbavavano e sapevano parlare, quelli che non tiravano testate contro il muro e non si spalmavano la merda in faccia o non la usavano per scrivere il loro nome sulle pareti, alla gente normale che aveva conosciuto prima: le sue sorelle, sua madre, suo padre, la nonna, e cercò di ricordarsi l'espressione di tutte queste persone che aveva visto addormentarsi così tante volte e non riuscì a ricordare niente di particolare sulle loro facce. Forse, il passato diventa un'ombra che ti cammina addosso solo quando è brutto. Oppure, semplicemente, quando non te lo ricordi. Sì, forse era proprio così: l'acqua

sepolta cerca una via nella terra, anche sottile come un filo, per poter uscire fuori. Teresa aprì gli occhi. Rimasero a guardarsi per un po'. Quando incontrava Nikolaos lei non sorrideva. A dire la verità non sorrideva mai; a volte, guardando le facce delle altre persone che si raggrinzivano in quella strana smorfia, le veniva la curiosità di sapere come sarebbe cambiata la sua, se avesse sorriso anche lei, ma lì dentro non c'erano specchi e quindi non lo sapeva. Gli fece un cenno con la testa, poi si mise a sedere. La stanza era vuota, c'era odore di polvere e il bambino le tendeva qualcosa con la piccola mano sporca. Lo prese: un quadratino di carta giallognola ripiegato su sé stesso. - Che cos'è? Restò lì con il foglio in mano, cercando di immaginare cosa avrebbe dovuto farne. Lui la guardava con gli occhi scintillanti e tutte le parole che non riusciva o non sapeva dire bruciavano dentro la sua iride azzurra. Sembrava che quel pezzo di carta fosse molto importante per lui e Teresa si sentì in colpa per la sua indifferenza. Visto che lei non si decideva a fare niente Nikolaos le strappò di mano il foglietto, lo aprì e glielo mise davanti alla faccia, tenendolo con tutte e due le mani, perché lei leggesse, finalmente, cosa c'era scritto. Voleva sentirlo svelato dalla sua voce, quel mistero. Teresa rimase immobile. Gli occhi scivolarono sul foglietto di carta ricoperto di segni neri che le fecero tornare in mente le migliaia di maledetti insetti della legna che, quando a ottobre si riempiva la legnaia, ricoprivano i pavimenti con i loro guscetti scricchiolanti che ci volevano giorni a spazzar via dalle fessure. Un ricordo, eccolo: un ricordo senza senso, e senza nessuno intorno, né persone né animali, e nessun dettaglio che possa farle capire chi era, lei, prima di tutto questo, se c'era una Teresa, prima di tutto questo. Il suo corpo è in piedi al centro di una stanza fredda e polverosa di un luogo che non riconosce e spazza un pavimento ricoperto di insetti con il carapace nero e rosso.

Nikolaos continuava a tendere il foglio verso il volto della sua amica, e continuò a farlo anche dopo che i muscoli delle sue braccia avevano cominciato a tremare per lo sforzo. Gli occhi di Teresa scivolavano su e giù, come se si fossero impigliati lì, in qualche spigolo delle parole, oppure nel vuoto che le attorniava. Non riusciva a capire se ciò che portava senso fosse il segno nero o lo spazio: le facevano male le orbite, si sentiva stanchissima, esausta, e avrebbe voluto ricominciare a dormire, se solo quel maledetto bambino l'avesse lasciata in pace. Nikolaos, invece di abbassare le braccia come tutto il suo corpo gli ordinava di fare, avvicinò ancora di più il foglio alla faccia di Teresa, quasi glielo spinse contro il naso. Avrebbe voluto ficcarglielo in bocca, farglielo ingoiare. Perché faceva così? Perché non leggeva, perché non voleva condividere con lui questo mistero? Teresa, con un colpo secco della mano destra, spaccò in due il foglio e Nikolaos perse l'equilibrio. Si ritrovò con la schiena a terra e le braccia spalancate a croce. Il foglio si era strappato di netto lungo una delle piegature, senza sbriciolarsi né slabbrarsi. Da quella posizione, il bambino girò il foglio verso di sé e avvicinò i polsi per far combaciare le due metà. La prima parola gli uscì sfiatata, come se arrivasse dal fondo di un pozzo, poi prese coraggio, e la sua voce di bambino, già scura in qualche nota, riempì la stanza come un canto. Non si accorse che Teresa piangeva, le mani abbandonate in grembo e tutte le sue forcine sparpagliate sulla gonna di panno grigio.

Dove siete custodi invisibili e pazienti? Una candela accesa in mano il passo traballante ma fiero la fiducia del fiato trattenuto nelle tenebre di pietra di questo silenzio che urla.

8. Leros, novembre 1966. Il pulmino quel giorno era arrivato presto. Dentro erano in dodici. Dodici donne stipate nel retro di un furgone sudicio: lo stesso che si usava per le emergenze con le capre o le pecore, per i bambini ammalati o per trasportare il pesce. Sul sedile di pelle nera, davanti, c'erano l'autista e due guardiani. Il cielo era di piombo quando Teresa approdò sul suolo di quell'isola sconosciuta, alzò il volto verso le nuvole e le prime gocce di pioggia colpirono le sue palpebre come rimproveri e le riempirono la bocca. Il portone si spalancò su un enorme atrio in penombra. Nessuna lampadina, nessuna torcia o candela, solo la luce smorta di novembre che disegnava le ombre di corpi implosi. Le donne avanzavano lentissime, il polso destro e la caviglia sinistra legati da una corda. Una catena umana che strisciava a piedi nudi sulla terra umida di pioggia. Se una avesse perso l'equilibrio, fosse inciampata e caduta, avrebbe trascinato con sé tutte quante le altre. Allora forse le avrebbero picchiate. Le avrebbero colpite con dei ramoscelli d'ulivo o con le scope di saggina come si fa con le bestie. Schiocchi sulle gambe nude, sulle braccia e sulle spalle. Ma loro questo ancora non potevano saperlo. Sentivano solo quella costrizione che le spingeva a muoversi come arti di uno stesso corpo senza azzardare un'iniziativa indipendente. Stordite dal viaggio, dalla fame, dalla sete e dalla paura. Teresa la vide per prima, ma subito le altre girarono la testa verso di lei. Poteva avere al massimo otto anni. Il corpo era piccolo e smunto, avvolto in un lenzuolo di lino così sporco che sembrava grigio e sotto il quale si intuivano le ossa sottili. La pelle del volto aveva già un colore bluastro e i capelli scuri appicciccati al cranio disegnavano una testa allungata e si raccoglievano dietro le minuscole orecchie come la coda di un animaletto selvatico. La videro, e in una frazione di secondo persero la ragione, per nessun altro motivo valido se non che era una bambina, morta, e tutte, nessuna esclusa,

erano state portate via da una casa dove di bambini ce n'era almeno uno. Tutte, a parte lei. Perché Teresa, da dove venisse, non se lo ricordava. Sulla nave era rimasta immobile nell'angolo che le avevano assegnato. Quando la terra era scomparsa dietro di loro, e l'ombra verdeazzurra si era lasciata inghiottire dal mare, lei aveva buttato in acqua tutto il suo passato. Un sasso poroso che prima di affondare aveva ondeggiato, indeciso. Non ne aveva più bisogno. Nel posto dove andava, anche se non sapeva di preciso come o cosa fosse, le sarebbero servite solo gambe e braccia, spina dorsale e polpastrelli, pupille e lingua. Di tutto quello che non poteva essere utilizzato per sopravvivere era meglio sbarazzarsi. Lo spazio cavo dentro la sua gabbia toracica che dovrebbe contenere i sentimenti, era attrezzato per racchiudere esclusivamente polmoni e cuore. Le cose essenziali. Per questo, mentre gli altri passeggeri schiumavano rabbia e dolore e vomitavano ricordi e urla in ogni angolo dell'imbarcazione, Teresa si era raggomitolata stringendosi le ginocchia al petto, aveva chiuso gli occhi e si era addormentata. Una delle guardie, mentre dormiva, le aveva rifilato un calcio nelle costole per costringerla a spostarsi, farsi più piccola ancora, e lei non si era lamentata, si era limitata a stringersi contro la parete e a serrare braccia e gambe. Da bambina aveva sempre immaginato sé stessa come una piccola tartaruga di terra capace di quella misteriosa e bellissima magia: rinchiudersi in sé stessa e nascondere i punti vitali dentro un'armatura impenetrabile. Tutti le avevano sempre detto che le donne sono deboli. Hanno meno muscoli degli uomini e anche meno cervello. Il posto delle donne è dentro una casa, il posto degli uomini è il mondo intero. Di tutta la sua famiglia però, lei era la prima alla quale venisse concesso di chiudere la porta e attraversare il mare, e i suoi fratelli non potevano seguirla, là dove andava.

Ho attraversato la galleria per raggiungervi, il semaforo era spento, disse, salivo le scale, tic tac sulla pietra disse e poi quella voce, pietra anche lei. Ferma! Alt! Polizia! Il grembiule della fabbrica ancora addosso, nascosi il violino sotto la gonna, era ampia disse lo tenni stretto con le ginocchia, tra le cosce come la testa di un amante che non vuoi lasciare alzai le mani e sorrisi eppure tremavo, disse. Sciò sciò, vai, urlavano, come si scaccia un cane. Vuotò di colpo il bicchiere, le guance rosse, ma ora sono qui, amici, disse, e anche il violino. Così, le donne che ho conosciuto una per una, e tutte diverse, ma ognuna capace di rischiare la vita intera in un sorso solo per proteggere ciò che rispetta, ciò che ama.

9. Leros, ottobre 1968. È la sua unica amica. La sola donna con la quale abbia a che fare da quando è rinchiuso qui. Gli ricorda che al mondo esiste la grazia, che uno sguardo può essere attento e un gesto gentile. Si incontrano all'ombra di un eucalipto di fianco a una baracca che separa gli internati psichiatrici dai detenuti politici. La baracca ha due porte, entrambe chiuse con un lucchetto. Ogni tanto, un guardiano entra da una ed esce dall'altra. Per il resto, quel quadrato d'ombra è un paradiso inaccessibile nel quale sia Stefanos che Teresa sognano d'incontrarsi senza una rete a dividerli. Nessuno dei due fa pensieri particolari sull'altro: Stefanos è un uomo di cinquantotto anni, sposato, che ama sua moglie e Teresa è una ragazzina chiusa dentro un guscio, ma a entrambi pesa che le pagine del libro che leggono insieme, o meglio, le pagine del libro che lui legge a lei, portino impressa la griglia d'ombra della recinzione: nessuna poesia al mondo è mai stata stampata per scelta su un foglio a quadretti. - La passione per la poesia è arrivata molto prima che potessi capire che mi avrebbe costretto a dire quello che pensavo davvero anche quando farlo non sarebbe stato conveniente. Ci sono poeti che fanno esattamente il contrario, e ce ne sono tantissimi, poeti di regime, venduti, gentaglia che scrive versi a peso, che scrive ciò che gli conviene o addirittura ciò che gli viene chiesto. Le loro parole sono merda. Loro, sono merda. Se sporchi le parole che scrivi non potrai pulirle mai più. La scrittura andrebbe trattata come un corpo delicatissimo, il corpo di un bambino, fragile, quasi trasparente. Noi siamo il chirurgo che deve incidere la sua carne e suturarla, noi siamo quelli che devono tenerle in vita, le parole. E il falso le ammazza. Tu vorresti essere una che ammazza bambini? Teresa lo guardava senza capire. Le parole non sono esseri umani, le parole ti escono dalla bocca per dire: ho fame, ho sete, le parole servono a gridare aiuto, a cantare canzoni, a cercare di fermare le botte, servono per urlare insulti e per dire ti voglio bene. Ma sono solo aria, non ce l'hanno un

corpo. Avrebbe voluto dirglielo, ma l'uomo alto con gli occhi blu si era già distratto. Aveva cominciato a scrivere qualcosa sul retro di un pacchetto di sigarette finito e ogni due o tre parole alzava lo sguardo al cielo, come se per aria ci stessero appesi in fila quei segnetti neri che ricopiava sulla carta. Continuò a scrivere per dieci minuti buoni poi, senza rileggere, arrotolò il cartoncino e lo fece sparire nella tasca destra dei pantaloni. Alzò la testa a guardare Teresa e lei era lì, nella stessa identica posizione di dieci minuti prima, le mani raccolte in grembo e lo sguardo limpido dritto dentro il suo. Le pagine del solo libro rimasto a Stefanos erano sottili come petali essiccati e ci voleva delicatezza e attenzione a sfogliarle, tanto più con le dita sporche di terra e le unghie da cane che si ritrovava lui. Una volta, non aveva provato alcun rispetto sacro per i libri, li martoriava di segni, sottolineature, angoli piegati a mo' di orecchie e a volte persino strappi. Erano roba da usare, consumare. Adesso, questa antologia dei poeti antichi era una reliquia da venerare, difendere con la vita se necessario. Così ogni sera Stefanos la avvolgeva in un panno e la nascondeva in una scatola di legno dentro una buca e ogni mattina andava a riprendersela con un nodo in gola per la paura che qualcuno gliel'avesse rubata e magari distrutta, solo per dispetto. Teresa stava all'istituto da un anno quando si erano incontrati la prima volta. Era una ragazza silenziosa e selvatica, ma tranquilla. Non era bella, con quella faccia lunga da cane bastonato e le occhiaie perenni, ma aveva uno sguardo incredibilmente intelligente. Occhi marroni senza tremiti che si appoggiavano sulle cose e sulle persone come mani. Era matta, ovvio, altrimenti non si sarebbe trovata lì. C'era qualcosa di storto o di rotto, in lei, ma Stefanos non riusciva a intravedere il punto in cui si situava la sua particolare crepa. Più che da lui, Teresa era stata attratta dal libro che leggeva e rileggeva nelle ore d'aria, seduto di fianco alla recinzione, all'ombra di un eucalipto. Eppure, quando lui si era offerto di prestarglielo per una notte – avrebbero convinto un guardiano a far attraversare al libro il confine magico della baracca dai due lucchetti – lei aveva fatto di no con la testa, le guance rosse di vergogna. Non gli aveva detto niente, ma Stefanos aveva capito subito che non sapeva leggere e aveva deciso che glielo avrebbe insegnato. Non ci era riuscito. Nonostante la migliore volontà di entrambi, c'era in Teresa una specie di resistenza ottusa, a tratti quasi violenta. Chiudeva gli occhi davanti al

libro per non vedere e si rifiutava di collaborare mentre lui scriveva e riscriveva le lettere dell'alfabeto su un foglio battuto dalla luce del sole: alfa beta gamma delta... Eppure un giorno, mentre le rileggeva un frammento di Archiloco, si accorse che le labbra di Teresa mimavano le parole che lui stava leggendo precedendolo di qualche secondo. - «Cuore, mio cuore, turbato da affanni senza rimedio, sorgi, difenditi, opponendo agli avversari il petto; e negli scontri coi nemici poniti, saldo, di fronte a loro; e non ti vantare di fronte a tutti, se vinci; vinto, non gemere, prostrato nella tua casa. Ma gioisci delle gioie e soffri dei dolori non troppo: apprendi la regola che gli uomini governa». Conosceva a memoria quella poesia, anche se non la sapeva leggere e l'aveva sentita soltanto un paio di volte. La memoria di quella ragazza era prodigiosa. - Un giorno, avrò avuto sei anni, magro come un uccellino, dentro la mia testa le parole si sono combinate in una frase, la frase si è scolpita e io ho cominciato a ripetermela. Prima a memoria, poi a voce sempre più alta. Ho incontrato lo sguardo di mia madre che rientrava dal portone con le buste della spesa, i capelli scompigliati dal vento, nota che il vento non mi è mai piaciuto, e mentre terminavo di pronunciarla, quella frase, ho capito cos'era. Era un verso. Era il principio di una poesia. E lì, ancora un bambino, ho avuto la certezza improvvisa e netta che quello sarebbe stato il mio modo di difendermi dal mondo. O forse di aggredirlo. In effetti, è proprio così che è andata. È così che va sempre, amica mia, ci si difende e si aggredisce. È questa, la legge fondamentale della vita e dei rapporti tra esseri umani. Tu che ne dici? Teresa abbassò la testa a guardarsi le mani. Erano piccole e le unghie tagliate corte sembravano lucidate, ovali rosa come confetti di un battesimo. L'uomo del libro si chiamava Stefanos, era magro, aveva gli occhi blu e una brutta cicatrice ancora fresca sulla guancia sinistra. La cicatrice era quasi tutta nascosta dalla barba lunga che però in certi punti non riusciva a bucare quella pelle spessa e lucida. Ormai aveva imparato a conoscerlo e anche se lei degli uomini non si fidava e non si sarebbe mai fidata, di lui non aveva troppa paura. Lungo la recinzione c'era un cespuglio di mirto selvatico e ogni volta che si incontravano sotto l'eucalipto lui ne spezzettava una foglia tra le dita e

gliela avvicinava al naso. Sapeva che Teresa avrebbe quasi sorriso, e gli piaceva farla quasi sorridere, anche se subito lei cercava di dissimulare il calore che le arricciava le guance e di riprendere la solita espressione distratta. Stefanos aveva smesso di domandarsi se la ragazza capisse tutto quello che le diceva. Gli bastava che restasse lì seduta davanti a lui con i grandi occhi marroni che lo guardavano e poi all'improvviso scivolavano via, verso la linea grigio ferro del mare. - Allora, vuoi sentirla l'ultima che ho scritto? Teresa annuì, spazzolò la gonna e la distese sulle cosce, come una ragazzina che deve fare bella figura. Lui socchiuse gli occhi e cominciò con il primo verso. Era bravo a declamare, e quando lo faceva la sua schiena si raddrizzava e le spalle sembravano di colpo più imponenti. Poi lei prese coraggio e cominciò a declamare insieme a lui. Le loro voci, per la breve durata di qualche verso, divennero una. Dove siete custodi invisibili e pazienti? Una candela accesa in mano il passo traballante ma fiero la fiducia del fiato trattenuto nelle tenebre di pietra di questo silenzio che urla. Stefanos si bloccò, rimase in silenzio, a bocca aperta, senza capire. Poi sbatté il palmo della mano contro la rete. - Come fai a conoscerla? Com'è possibile? Teresa gli raccontò del biglietto, del ragazzino che gliel'aveva portato, ma lui non poteva crederle. - Non è vero, stai mentendo, tu non sai leggere e lui non parla. - È così. Il biglietto me lo ha portato lui. - A chi l'hai fatto leggere? A una guardiana? Teresa scosse la testa. Non voleva dirglielo, che il bambino con lei parlava. Anche se Nikolaos non le aveva chiesto di mantenere nessun segreto, lei capiva che se quel bambino l'aveva scelta, aveva deciso che proprio lei e solo lei, lì dentro, poteva sentire la sua voce, un motivo doveva esserci, e anche se non voleva e nemmeno sarebbe stata in grado di indagarlo, gli sarebbe rimasta

fedele. Ogni volta che lo vedeva avvertiva uno strano scricchiolio da qualche parte, dentro, come un piccolissimo senso di colpa che non sapeva da dove mai potesse venire, visto che lei quel bambino lo aveva conosciuto da pochissimo tempo e non ricordava, nel tempo breve in cui erano stati amici, di avergli fatto alcun male. Stefanos la guardava severo, come se si aspettasse una resa da parte sua, come se davvero lei potesse da un momento all'altro vuotare il sacco e spiattellargli tutto quello che lui voleva sentire. Teresa stringeva le labbra, stizzita. E alla fine ripeté le stesse cose che aveva già detto e cioè che il bambino le aveva portato un biglietto e lei aveva imparato a memoria la poesia. Una delle due cose era una bugia e prima o poi Stefanos avrebbe capito quale: o il bambino non era muto o la ragazza sapeva leggere. In fondo, si disse alzandosi in piedi e scrollandosi la polvere dai pantaloni di tela, non aveva tutta questa importanza, erano altre le cose serie, per questo, alzò di nuovo lo sguardo a cercare quello della sua amica, sorrise e le domandò: – Gli vuoi bene, vero? Al bambino, dico. Lei arrossi e abbassò la testa. Quella notte, dopo aver scelto l'angolo tra due muri nel quale mettersi a dormire, Teresa ripensò a quella domanda di Stefanos. Non era facile capire cosa fosse, il bene per un altro, come non è facile capire cosa sia il bene di sé, per sé. Si vuol bene a qualcosa che ci offre una protezione, un riparo, un vantaggio, oppure si vuol bene a qualcosa che si desidera, si stima, si ammira? E questo bene, di che cosa è fatto? Di tempo passato insieme, di parole, di pensieri, di oggetti passati da una mano all'altra, di aria che si respira, terra che si tocca, fronde d'albero o pane che si spezza? Cercava di dormire e non ci riusciva. State zitte, domande, smettetela di chiedere, fate silenzio, andate via. Se poi arrivassero anche le risposte, diomio, la testa scoppierebbe davvero. Si girò un paio di volte, cercando la posizione meno scomoda, con le sue forcine infilate nelle pantofole di pezza nascoste dietro la schiena. Finalmente riuscì ad addormentarsi e sognò un bambino con i capelli bianchi che volava. Il giorno dopo Teresa raccontò questo sogno a Nikolaos e lui le raccontò della casa sulla spiaggia. Un sogno in cambio di un ricordo. A volte era facile,

tra loro. Tornavano da una passeggiata e videro che Stefanos era dietro la recinzione e li aspettava. Non ebbe bisogno di dire una parola perché Nikolaos aveva già capito tutto. Si avvicinò alla rete e fece segno all'uomo di abbassarsi fino a raggiungere il suo viso. Accostò le labbra alle maglie della rete e a voce bassissima gli sussurrò qualcosa nell'orecchio. Stefanos sorrise, socchiuse gli occhi poi gli domandò: – È per questo che hai deciso di non parlare più? – Nikolaos fece sì con la testa e non aggiunse nient'altro. Teresa non fece domande. Aveva sempre rispetto del silenzio: se Nikolaos aveva deciso di svelare a Stefanos, e non a lei, quale fosse il motivo per cui aveva fatto voto di mutismo, voleva dire che era giusto così. Lei aveva sentito la sua voce per prima, Stefanos ora riceveva in dono qualcos'altro. Non era gelosa. Che voleva bene a entrambi lo capì in quel momento. Fu Stefanos a chiedere a Teresa e Nikolaos di aiutarlo a custodire le sue poesie. Ogni volta che i soldati gliene trovavano addosso qualcuna, gliela requisivano e lui avrebbe voluto nasconderle e conservarle da qualche parte, ma non sapeva come né dove. La ragazza e il bambino studiarono il piano: Nikolaos si sarebbe occupato di trovare un nascondiglio in cima alla montagna, e comunque Teresa avrebbe imparato a memoria ogni poesia.

Il mare non lo vediamo, c'è un'isola davanti. Ci spingono con il calcio del fucile ci spostano da uno stanzone all'altro siamo grosse scatole piene ma a nessuno interessa cosa c'è dentro le finestre sono tagli nel cemento, troppo alte per guardare fuori. La sera chiudono tutti i lucchetti, spengono le luci. Si sente il rumore dell'acqua sui sassi. Qualcuno grida. Le pietre, l'erba, le nuvole sono cose che si dimenticano. Quando arriva la sera e il viola profondo che trema, noi impariamo di nuovo, e anche se dietro un filo spinato è la vita che accade.

10. Di notte, tutto dipende dalla luna. È proprio la luna a farla, la notte. Ci sono notti limpide che dalla cima della montagna si vede Panagia Kavouradena. La luce batte sul suo muro imbiancato a calce e lo fa scintillare. Il mare è una lastra piena di fili d'argento che corrono in avanti, spinti dalla corrente e dal vento di terra verso i promontori e il mare aperto. Ma da qui, l'orizzonte non si vede. Da qui, Nikolaos vede i salti rapidi dei pesci volanti che rompono la pelle d'acqua e guizzano verso il cielo, poi ricadono con un colpo secco e spariscono nel nero. È solo nelle notti di luna che lui può arrivare in cima. Il sentiero è una carraia di sassi scivolosa e ripida e ogni tanto, per non cadere, il bambino si afferra agli sterpi che eruttano dal suolo. Ci sono lunghe escrescenze vegetali simili a steli di equiseto. Sono elastiche e sode e tengono bene il suo piccolo peso. Ci sono le radici contorte dei pini marittimi che a volte non sono piantate tanto bene e cespugli spinosi che è meglio evitare se non ci si vuole ritrovare con il palmo della mano rovinato. Sale con attenzione, e la luce della luna gli indica la strada. Ogni tanto, il campanaccio di una capra che si muove nel sonno, o che forse l'ha sentito salire, risuona nel silenzio. Nikolaos si ferma un'istante, beve aria, si guarda attorno e ascolta con attenzione ogni minimo fruscio. Non ci sono pericoli, su questa montagna, l'unico pericolo è il buio. Nel buio si nasconde ogni male del mondo, le creature mostruose abitano lì, come nel fondo degli abissi, dove nuotano i mostri che spaventano tutti i marinai. Ma le notti in cui lui sale sono quelle di luna piena e ogni singola roccia piantata nel dorso della montagna è un segnale illuminato a giorno. Quando arriva al masso, Nikolaos si siede, prende fiato e resta lì a guardare la chiesetta bianca dall'altra parte del golfo per un pezzo. Poi si mette al lavoro. La fortezza prende forma una notte di luna dopo l'altra. La immagina come un castello impenetrabile, più grande di quello di Panagia che suo padre gli aveva descritto tante volte. Maestoso, cupo, pieno di cunicoli segreti e

minuscole feritoie invisibili. Nelle fortezze ci si può nascondere dagli attacchi dei pirati e ci si può salvare dalle epidemie: nessuno riesce a stanarti se la fortezza è costruita bene e lui lo sa perché anche la sua bocca, la sua gola e la sua lingua sono una fortezza. Dentro la testa di Nikolaos il progetto è molto preciso; lui conosce ogni singolo dettaglio, anche se per ora tutto quello che appare è un perimetro di sassi e radici. Non importa ciò che vedranno gli altri, perché nessuno saprà mai niente della sua opera, solo lui lo sa, cosa sta facendo qui: sta costruendo un posto che non potrà mai essere violato per conservare ciò che merita di essere conservato, e protetto. Intorno il mondo prende luce piano piano, si svegliano gli uccelli, le capre e fra poco verrà l'ora di scendere, rientrare all'istituto, infilarsi a letto e fare come se avesse dormito di filato tutta la notte. Gli piace guardare la piccola chiesa con la sua porticina rossa serrata e cerca di immaginare come deve essere la cima di questa montagna vista di lì, si domanda se qualcuno, da quella finestrella piccola come una moneta, abbia mai alzato la testa verso di lui riconoscendo la sua sagoma sopra il masso piatto. Gli piace anche pensare che sua madre, prima di andarsene per sempre da Lipsi, abbia lasciato proprio nella loro chiesetta di Kimisi il suo pensiero per lui sotto forma di una lastra d'argento sottile come carta velina. Forse ci ha attaccato anche la sua medaglietta di San Nicola, visto che attorno al collo, da quando l'hanno portato all'ospedale, non ha più la sua catenina. Come il pescatore senza nome che ha fondato quel minuscolo santuario, sua madre deve aver formulato una qualche promessa e un giorno il passato e il futuro si congiungeranno e la sua promessa si avvererà. Anche se le promesse non sono come i miracoli, e Nikolaos, nonostante i suoi otto anni, questo lo sa benissimo. Per far avverare le promesse non basta la fede, ci vogliono altre cose, tutte umane. La fatica, l'impegno. I soldi, anche, che nella sua famiglia non si sono mai fatti vedere. A parte l'anno scorso, quando sua madre ha ereditato una casa in continente da un ramo della famiglia che nemmeno ricordava esistesse. Con la casa, ha ereditato una tipografia. Il padre di Nikolaos prima di morire era pescatore e non leggeva libri; suo padre era bravissimo a prendere le aguglie e i barracuda, suo padre aggiustava le reti, sapeva portare una barca, non aveva paura delle tempeste, eppure un

giorno all'improvviso ha messo in secca Ariadne, ha deciso di sedersi sulla poltrona sfondata davanti al camino della cucina e aspettare di morire. E infatti è morto. Una sera era ancora lì, seduto sulla sua poltrona a guardare il fuoco e il giorno dopo, al suo posto, c'era un sacco di carne, ossa e viscere morte. Aveva gli occhi ribaltati all'indietro e la pelle di un altro colore. Dalla bocca aperta usciva un puzzo insopportabile e si vedeva la lingua viola e gonfia come un anemone di mare. Tutti l'hanno visto, non si poteva fare a meno di vederlo. Lui, le sue sorelle, la mamma. Ma Nikolaos è l'unico che ha riconosciuto le unghiate del mostro. La mamma ha detto che papà era malato e che quando ci si ammala così tanto non c'è niente da fare, ma Nikolaos non le ha creduto, lui è convinto che suo padre in mare ha incontrato uno spavento, forse era un mostro, un fantasma, qualcosa di così brutto e tremendo che non si è più sentito il coraggio di prima. Nikolaos ne è certo perché lo spavento ha preso anche lui. Lo ha rapito una notte, mentre dormiva, e non se n'è più andato. È un angolo di buio che si riempie di peli come un animale selvatico e ha il respiro pesante. È nero e puzza di vomito. Da quando lo ha toccato lui non può più parlare, il mostro ha detto che se parla ucciderà anche lui come ha ucciso suo padre. Nikolaos non parla, ma urla nel sonno. Si piscia addosso e morde come un cane se qualcuno lo tocca all'improvviso. Sua madre e le sue sorelle hanno avuto tanta paura di lui, come lui ce l'ha del mostro, da decidere che non potevano portarlo con sé nella casa del cugino Alvertos a vedere come si stampano i libri. L'hanno lasciato qui, dove il suo mostro lo vedono tutti, anche se ognuno ha il proprio, e dove tutti mordono, hanno paura del buio, si pisciano addosso e urlano nel sonno. La leggenda della chiesa dentro lo scoglio gliel'ha raccontata Teresa, come molte delle storie che conosce. Prima di lei, non c'era nessuna storia. A casa, i bambini andavano a letto presto e dal soppalco sul quale dormivano potevano ascoltare i discorsi dei grandi, ma non erano discorsi interessanti né storie che uno avesse voglia di farsi raccontare a bassa voce, la

sera, quando appoggia la testa al cuscino. Soldi, soldi, soldi. È di questo che parlano gli adulti, tra un vaffanculo e l'altro. Le storie delle piccole chiese in questo Paese si somigliano tutte, sono quasi sempre leggende di marinai, pescatori o viaggiatori che esprimono il desiderio di tornare, perché nell'ansia felice della partenza è già incuneata la nostalgia. Al loro ritorno, dopo mille anni di lontananza e mille peripezie, magari arricchiti come sarebbe auspicabile e giusto dopo aver passato lontani da casa gli anni migliori della propria vita, si prodigano per far costruire nel luogo del cuore, quello dal quale salparono tanto tempo prima, una chiesa dedicata al loro santo protettore. Anche la leggenda di Panagia Kavouradena un po' assomiglia a questo canovaccio: questa piccola chiesa, edificata in una fenditura della roccia, fu immaginata e poi costruita da un pescatore che un giorno aveva visto luccicare qualcosa tra l'acqua e lo scoglio. Si era avvicinato con la barca più che poteva e aveva allungato una mano per afferrare un pezzo di legno sul quale era dipinta una figura femminile, un luminoso volto di donna che sembrava proiettato o tratteggiato sull'acqua. Sulle dita, da lungo tempo il pescatore aveva una fastidiosa infezione, ma quando levò la mano dall'acqua, si accorse che la sua pelle era tornata liscia e morbida come quella di un bambino. Si portò a casa l'icona, ma durante la notte fece un sogno molto vivido: la donna raffigurata sul pezzo di legno stava lì, davanti a lui, ai piedi del suo misero letto di alghe, alta e severa, coperta da un mantello scuro. La donna indicò il pezzo di legno sul piccolo tavolo del pescatore, tra gli avanzi della cena e la bottiglia di retsina, e gli intimò di riportare l'icona nell'esatto punto in cui l'aveva trovata. Fu proprio lì, tra l'acqua e gli scogli, che poco tempo dopo venne edificata la chiesetta: bianca e rossa, con il tetto arrotondato e una minuscola porta. Dal piccolo ballatoio affacciato sugli scogli si vedono i promontori gemelli di Mavros Kavos e capo Diaporos e tutta la baia di Xirocambos. Dentro la chiesa, la maternità è dipinta al centro di un granchio con le chele sollevate verso l'alto: l'arcigna Madonna indossa un saio marrone che sembra irto di spine e sostiene un braccio del bambino, anche lui segaligno e corrucciato, come se l'idea di essere ritratti insieme, madre e figlio, dentro la pancia di un granchio, non è che gli andasse proprio a genio, a nessuno dei due.

Dentro la chiesetta, piccola quanto una cella, c'è una finestra aperta sul mare. Forse tutte le donne arrivano dal mare e piombano dritte nei sogni di qualcuno prima di diventare vere. Infatti Teresa gli era apparsa una mattina, davanti al lungomare. Camminava a testa alta, un abito grigio che teneva sollevato con una mano per non inciampare. Forse, aveva pensato Nikolaos, lei viene dal mare. È una sirena, come quelle delle fiabe, con un paio di piedi presi in prestito. Ma dove andava? Il lungomare finiva, da tutte e due le parti, con una rete cinta di filo spinato: potevi muoverti da un lato all'altro, come una bestia in gabbia, fare avanti e indietro un milione di volte, contando i passi; potevi cercare di spingere lo sguardo oltre le maglie della rete, oltre i corpi ammassati dall'altra parte, ma non potevi oltrepassarla. La ragazza camminava veloce, come se stesse andando da qualche parte e avesse fretta. Quando arrivava in fondo alla spiaggia, si girava e tornava sui suoi passi, con la stessa determinazione. Nikolaos stava lì in piedi sulla riva di quella brutta spiaggetta nera con il fondale coperto di alghe schifose, a tirare sassi, e lei camminava avanti e indietro, con lo sguardo fisso all'orizzonte. A un certo punto si era fermata proprio di fianco a lui e senza guardarlo gli aveva detto una frase che Nikolaos non aveva capito. Una cosa del tipo: lo so che tu non esisti, cosa credi? Tu sei come i mostri che vengono a molestarci la notte, sei come i fantasmi. Era stato colto alla sprovvista: qualsiasi frase, anche un insulto, l'avrebbe colpito di meno. Intanto, voleva dire che i mostri e i fantasmi non esistevano e invece lui sapeva benissimo che non era così. E poi, lui esisteva eccome. Stavolta, dopo sei mesi di silenzio assoluto, sentiva un prurito insopportabile sulla lingua, e giù, dentro la bocca, lungo il palato e la gola. La ragazza continuava a star lì ferma di fianco a lui, le braccia strette al petto e gli occhi fissi sul mare che andava e veniva sui sassi neri di quella piccola bruttissima spiaggia che di notte era invasa dai topi. Forse avrebbe parlato ancora, oppure se ne sarebbe andata e non l'avrebbe rivista mai più. Non sapeva quale delle due eventualità gli risultasse più spaventosa e così, senza rifletterci troppo, decise che l'avrebbe toccata e le avrebbe dimostrato

che se uno ti tocca non è di certo un fantasma. Alla questione «mostro» ci avrebbe pensato dopo. Alzò un braccio e le toccò il gomito, una punta aguzza coperta di stoffa. La ragazza finalmente girò la testa e lui vide che aveva gli occhi scuri, con le ciglia lunghe e un'espressione indecifrabile. Mentre Nikolaos faceva scivolare giù il braccio per riportarlo lungo il fianco, la mano di lei afferrò la sua. Rimasero lì in silenzio, tenendosi per mano, fino a che sul moletto di cemento non si sentirono rimbombare i passi della guardiana che veniva a riprendersi il mostro bambino.

11. Certe volte da Panagia Kavouradena si vede la luna che si sdraia sulla montagna; trova la sua nicchia morbida tra gli sterpi e lì si siede per riposarsi qualche minuto. Poi scivola giù, dall'altra parte, e cade nel mare. Gliel'ha detto Teresa e a Teresa l'ha detto Olga, una delle guardiane, la più simpatica, che quando era bambina questa cosa l'ammirava dalla finestra della sua stanza nella casa dei genitori e adesso, dalla casa dove era andata a vivere con il marito, e dove è rimasta a vivere da sola ora che lui è morto, non riesce più a vederla. Allora nelle notti di luna grossa prende il motorino e sale su da sola fino alla chiesetta, scende le scale e se ne sta lì dieci minuti a guardare questo prodigio. E quando torna sotto la sua veranda, la cosa ancora più strana è che la luna è tornata su dal mare dove si era tuffata ed è di nuovo alta in mezzo al cielo. Il cielo sbiadisce. Le capre cominciano a muoversi su per la parete della montagna. Arrivano strisce di rosso e di rosa che sembra salgano dal mare come sbuffi di vapore. Si è fatta l'ora di scendere. Nikolaos spolvera il didietro dei calzoni, guarda un'ultima volta la chiesa bianca incastonata nello scoglio come un gioiello di calce e legno e in quel momento il primo raggio di sole scavalca il promontorio e colpisce la croce bianca dell'arco di pietra che protegge la campana. Si volta e comincia a scendere, ha poco tempo prima che le infermiere inizino il turno della mattina. Presto. Prima ancora che arrivi la luce vera. Prima che entrino nella stanza, spalanchino la finestra e comincino a rassettare. Il letto, gli oggetti, il suo corpo. Non fa differenza, per loro. Un cuscino o una gamba. Il primo gesto, ogni mattina: recuperare svelto il sasso dal suo nascondiglio segreto, scaldarlo tra le dita e ficcarselo in bocca. Sopra la lingua o sotto, comunque al sicuro. Al sicuro il sasso e al sicuro le parole, che ora non sanno più trovare la strada per scappare fuori dalla bocca. Ci sarà modo

di sputarlo e ingoiarlo di nuovo innumerevoli volte durante la giornata. Ai pasti, per esempio. Il tempo di lasciare che gli imbocchino qualche cucchiaiata di poltiglia schifosa. Lo sa che deve mangiare. Anche se ne farebbe a meno. Sa che deve mangiare perché è consapevole che questo è l'unico modo di non irritarli troppo. C'è un limite esatto ai suoi capricci e al suo rifiuto. E a quel limite ha imparato ad attenersi. Diligente come un piccolo soldato. Perché questo è: un soldato. E la sua tattica di guerriglia consiste appunto nel sondare, senza forzarli troppo, i limiti territoriali segnati sulla mappa che in questi mesi ha scoperto di possedere. La sua estensione è misurabile in passi e lui sa contare. Venti, la banchina di cemento che si è mangiata la spiaggia e dove ogni mattina lo lasciano passeggiare avanti e indietro. Trenta, l'unica roccia esposta al sole: un lungo naso di pietra che osa avventurarsi oltre l'ombra. Cinquanta, la rete a maglie strette con il filo spinato in cima che separa questo lato dell'ospedale, quello dei matti, dall'altro, quello dei confinati, e che è impossibile oltrepassare. Il sasso che tiene al sicuro sotto la lingua è l'ultima pietra che poserà sulla sua fortezza in cima alla montagna. Sarà la porta segreta del suo santuario, e solo lui ne conoscerà l'esatta ubicazione, e la funzione. Quando Olga gli strappa il lenzuolo di dosso e lo chiama: Temistocles! Sveglia! In piedi! Nikolaos stringe forte il suo sasso prima di voltare la testa veloce e metterselo in bocca senza farsi vedere. Ha imparato subito a reagire al suo nuovo nome, anche se non dimentica il primo, quello vero. È felice di essere l'unico a saperlo, a sapere chi è davvero, l'unico a ricordare la casa bianca sulla spiaggia, il suono dell'acqua che rimbalza sui sassi, l'odore di alghe seccate al sole, i salti dei pesci, tutto quel mondo perduto oltre un mare che lui ha attraversato con gli occhi aperti, senza mai perdere di vista, finché non è sparita per sempre, la forma rettangolare del molo che si allunga nell'acqua, il piccolo faro rosso sullo sperone di roccia e le cupole blu della chiesetta di Kimisi. Avvolge il sasso con la lingua, ben attento a non farlo scivolare giù, lo sente sbattere contro i denti mentre intorno il rumore aumenta: tutti i bambini che possono farlo si alzano dai letti e quelli che non possono vengono rivoltati come pesci agonizzanti sul ponte di un peschereccio. Mezzo minuto a testa e la toilette del giorno è finita.

Comincia la lunga giornata degli immobili, fatta di strisce di luce che si spostano sui soffitti, minuti che sembrano ore slargate fino a sfibrarsi. Quasi nessuno indossa vestiti, pigiami o biancheria. I letti sono reti nude sulle quali la pelle si scortica. Qualcuno ha un materasso pieno di gobbe che puzza di muffa e urina. Nikolaos dorme sempre su una tavola di compensato con una stuoia sopra, ed è una fortuna, secondo lui: meglio dormire per terra che annusare quel fetore di lana impregnata di piscia. A casa dei suoi genitori – non riesce più a pensarla come la sua casa – il letto che condivideva con le due sorelle più grandi era morbido e profumava di mare. I materassi erano fatti di alghe asciugate al sole e sua madre ci infilava manciate di granellini di lavanda essiccata. I ricordi arrivano nella testa slegati tra loro come quei granellini. Sono scaglie di luce che si perdono subito e il bambino non riesce mai a capire se questa cosa fa parte della natura dei ricordi o se invece è lui a scacciarli in qualche modo per non permettere che facciano troppo male. Perché è così, con i ricordi, se lasci uno spiraglio loro ci si infilano, e quando sono entrati cominciano a prendere spazio e aria fino a farti morire schiacciato e soffocato. Da come si muoveva negli spazi dell'istituto, conoscendo tutte le scorciatoie, i segreti delle porte e delle finestre, i nascondigli, le stanze dove si trovavano le cose, sembrava che il bambino fosse lì da prima di tutti gli altri. Quando lui e Teresa si erano incontrati, lei aveva pensato che Nikolaos avesse sì solo sette anni, ma anche mille. Più che a un bambino, assomigliava a una pietra, la sua natura minerale risultava evidente dalla polvere finissima che gli scintillava sulle guance e che in controluce sembrava fatta di schegge di diamante. Forse, pensava la ragazza non ricordando nulla di sé stessa né dei suoi fratelli nella casa dell'infanzia, tutti i bambini hanno mille anni prima di precipitare sul calendario unidirezionale che li crocifigge quando smettono di credere alle fiabe. La crocifissione di Teresa era avvenuta di maggio, nella stagione delle spose, dei fiori più belli e delle rondini.

12. Ardani, Atene, 1965. Un giorno aveva cominciato a odiare le pecore. La mattina, al risveglio, erano il primo suono del mondo che le arrivava dentro le orecchie, erano le prime facce che vedeva quando spalancava gli scuri della finestra. E subito, erano richieste e bisogni da soddisfare. Non aveva mai il tempo di rimettere insieme il respiro, di ricordare per bene i sogni che aveva fatto la notte e sentirsi pronta per la giornata. Le bestie si spingevano verso di lei con i loro musi allungati e gli occhi distanti e lacrimevoli, le bocche spalancate in un belato di insoddisfazione. Come Teresa appoggiava i piedi a terra scendendo dal letto, tutto il peso della sua vita le era già addosso. Aveva solo sedici anni e le sembrava di essere vecchia. Le pecore urlavano fissando le sue spalle magre dentro la camicia da notte rammendata cento volte e ormai grigia e sottile come un foglio di carta. Stava appoggiata alla balaustra della finestra senza girarsi e l'odio le montava dentro. Adesso sarebbe dovuta scendere e avrebbe dovuto riempire il secchio con l'acqua, portare i contenitori di pane secco e gli avanzi di verdure. Le pecore toccavano a lei. La sua vita, da quando era nata, era sempre stata uguale: la stessa sequenza di gesti, di parole pronunciate e di parole ascoltate, e finora non si era mai domandata se questa cosa le stesse bene oppure no. La vita che conduceva e quella che conducevano sua madre, suo padre, i suoi due fratelli e gli altri abitanti del villaggio in cui Teresa viveva non era qualcosa che potesse essere messo in discussione. Non bastava la nuova e strana musica che usciva dalla radio della taverna, a far capire che il mondo stava cambiando come cambia sempre il mondo. Lì, i dettagli erano troppo piccoli e troppo leggeri per riuscire a interpretarli. Non c'era un cinema, non c'era una libreria, quasi nessuno leggeva i giornali, gli uomini parlavano di politica, certo, come fanno sempre gli uomini, ma lo facevano fuori di casa. Il villaggio della Tessaglia alle pendici delle montagne in cui Teresa era nata e viveva non vedeva il mare e mai l'avrebbe visto: era fermo come la

pietra. Incastonato dentro una terra aspra e immutabile. Era come il sole che sorge la mattina e tramonta la sera. I giorni erano scanditi dalle occupazioni pratiche. E la vita deviava dal suo corso solo quando qualcuno nasceva, oppure si ammalava e moriva. Per il resto, bastava farsi guidare dalle stagioni e assecondare le loro richieste. Che erano continue e sfiancanti. Ma l'anno che aveva compiuto quindici anni, qualcosa era cambiato. Non di colpo, non di preciso il giorno del suo compleanno, che cadeva il 13 di maggio, ma un po' come fa la polvere che si deposita sugli oggetti e sui mobili di casa, un giorno dopo l'altro, un granello alla volta, e all'improvviso vedi la patina che li copre e ti domandi come mai il giorno prima invece non l'avevi vista e tutto sembrava così pulito. Un mercoledì di mercato, quando tutta la famiglia si preparava per andare in paese a vendere i prodotti della campagna, Teresa si sentì male. Aveva appena finito di indossare il suo unico abito buono. Un vestito nero accollato con la gonna lunga fino al polpaccio e le maniche a sbuffo che era stato di sua madre e che ora, dopo qualche modifica all'altezza del seno, poteva indossare senza vergognarsene troppo. Lucia la aspettava sotto casa, già pronta da ore per la smania di arrivare in paese e incontrare il ragazzo che le piaceva. Anche sua madre, lo zio Photios e Stavros, il fratello maggiore, erano pronti, il furgoncino era carico per metà, mancavano soltanto le cassette di pomodori verdi e lei, Teresa. Si guardò dentro lo specchio opaco sopra il cassettone della sua stanza: era pallida, la faccia lunga e affaticata, due ombre scure sotto gli occhi e un velo di sudore che le avvolgeva la fronte. Erano solo le sei di mattina e già si sudava. Faceva molto caldo per essere la metà di maggio. Sentì qualcosa alla bocca dello stomaco e si portò le mani all'altezza del cuore. Un fiotto acido le salì in gola e fu costretta a voltarsi di scatto verso la toletta. Il vaso con l'acqua fredda con la quale si era sciacquata il viso si colorò di giallo. Era la terza mattina che si svegliava così e non sapeva cosa pensarne, né se avrebbe dovuto pensarne qualcosa. Del bacile se ne sarebbe occupata al ritorno, ora doveva correre. Infilò i sandali, si chiuse la porta dietro le spalle e scese di corsa, aggiustandosi il fazzoletto sopra i capelli. Sua madre la guardò storto. - Perché hai messo il vestito buono?

Teresa non poté evitare di sollevare una mano a lisciare le pieghe della gonna. - Non so, madre, pensavo... Maria la interruppe senza lasciarle il tempo di spiegare. - Vai subito a cambiarti, quello devi tenerlo pulito, e fai in fretta che è tardi. Per tutta la giornata nessuno si ricordò che era il suo compleanno. Per sua madre, per Stavros, per suo zio Photios, per sua cugina Lucia, era un giorno come un altro. Teresa avrebbe dovuto aspettare di tornare a casa la sera per ricevere gli auguri e i piccoli fiori azzurri raccolti da Tobias, il fratello più piccolo, l'unico che in casa le volesse bene davvero da quando era morto papà. Teresa, con una maglietta nera sporca di terra e i pantaloni da lavoro, scelse e pesò manciate di fave, patate novelle, cicoria, piselli, radicchio, ravanelli e spinaci fino a sera, senza dire una parola, e sulla via del ritorno, mentre Stavros guidava e sua madre cantava guardando il filo dell'orizzonte, ascoltò con un orecchio solo le chiacchiere senza capo né coda di Lucia: non parlava d'altro che di quel ragazzo con i capelli biondi e il naso camuso che vendeva il formaggio di capra migliore del paese, così dicevano. Teresa immaginò le sue mani che di certo non avrebbero perso quella puzza con la doccia della sera, immaginò il suo corpo ruvido e peloso strisciare contro quello di sua cugina, le ginocchia farsi strada tra le gambe storte e abbronzate di Lucia e l'alito di mare infilarsi dentro le sue orecchie come un vortice bagnato. Dovette deglutire a lungo per ricacciare indietro il rigurgito che le saliva in bocca. Lucia aveva un mangiadischi rosso. Qualche volta, il pomeriggio, quando avevano finito di lavorare, lei, la piccola Katarina e Teresa si mettevano sotto il pergolato a pettinarsi i capelli bagnati per farli asciugare al sole e intanto ascoltavano le canzoni nuove: musica greca e italiana, soprattutto. I dischi li portava Kostantinos, il fratello maggiore di Lucia, quelle due, tre volte l'anno che tornava al paese. Lavorava come meccanico per una compagnia navale che gestiva traghetti sulla tratta Grecia-Italia, ed era il primo e l'unico della sua famiglia che avesse mai visto il mare.

In quel mese di maggio del 1965, le ragazze ascoltavano di continuo la Danza di Zorba il greco di Mikis Theodorakis, cantata da Dalida in italiano. Ballavano sotto il portico, volteggiando furiosamente, le mani allacciate e gli occhi chiusi, la testa buttata all'indietro, nel vortice che i loro due corpi uniti generavano mentre la piccola Katarina batteva le mani ridendo, un po' allegra un po' invidiosa di quella festa alla quale lei partecipava da spettatrice. Cantavano a squarciagola. Se vuoi mettere le ali ad un sogno che finì fa dissolvere i tuoi mali nel danzare il sirtaki. Se vuoi correre nel vento galoppando finché puoi tu potrai sicuramente se con Zorba danzerai. Danza, danza, e non pensare che la notte finirà. Finché la zia Maya non urlava di smetterla dalla finestra della cucina, la stanza di casa in cui si era autoreclusa da decenni e dalla quale riusciva comunque a dirigere tutta la famiglia brandendo un mestolo o un forchettone di legno come un direttore d'orchestra la bacchetta. Ma loro facevano finta di non sentirla, o forse non la sentivano davvero, la musica era troppo bella e anche la donna con i capelli ramati sulla copertina del disco che aveva portato Kostantinos era bella come avrebbero voluto essere anche loro: selvaggia e con lo sguardo profondo e triste. Non lo sapevano che il suo vero nome non era Dalida, quel nome da sogno, ma il prosaico Yolanda Gigliotti e che era nata in un sobborgo del Cairo, in Egitto, da genitori italiani. E neanche sapevano che quello sguardo, nel giro di pochi anni, sarebbe diventato ancora più profondo e triste. Non potevano immaginare che dietro quella massa di capelli ramati c'era una di quelle strane tristezze che non guariscono mai, che a volte per tantissimo tempo restano lì accucciate come cani quieti, poi scattano in avanti, con la bava alla bocca, si mettono a correre all'impazzata e si schiantano contro un muro, e lo fanno ancora, e ancora, e ancora, finché contro il muro non rimane nient'altro che un pugno di sangue e un'ombra che scivola. Danza, danza e non pensare che la notte finirà.

Un pomeriggio, Lucia mandò la più piccola a preparare una limonata per poter parlare da sole loro due grandi. Teresa la guardava senza fiatare mentre la cugina buttava la testa all'indietro, scostava la massa di capelli bruni ondulati che puzzavano di sudore nonostante lo shampoo e le mostrava un segno sul collo. Un livido grande come una prugna con sfumature dal rosso al nero. Sorrideva, indicandoglielo, come fosse stato un gioiello del quale vantarsi. - Questo me l'ha lasciato lui. Che ne pensi? Teresa non disse niente. Cosa avrebbe dovuto pensarne? Per dire qualcosa di sensato, avrebbe dovuto raccontarle dei morsi che le lasciava sulle cosce il fratello maggiore nell'ora più buia della notte, quando in casa tutti dormivano un sonno così pesante che non si sarebbero accorti nemmeno se il tetto fosse crollato o il granaio andato a fuoco. Avrebbe dovuto dirle che lei sapeva già tutto quel che c'era da sapere da quando aveva dodici anni, e che l'unico mistero del corpo di un uomo era che subito dopo l'urlo tornava piccolo come un bambino, e se una donna voleva vendicarsi di quello che lui le aveva strappato, era quello, il momento perfetto. Anche se lei non aveva ancora trovato il coraggio di farlo. La prima volta era successo per caso. O almeno, così Teresa aveva interpretato quella lotta giocosa che condividevano da anni tra piume sfuggite dai guanciali e coperte appallottolate, e che di colpo, una notte, si era trasformata in qualcos'altro. Anche suo fratello si era trasformato in qualcos'altro: mentre Stavros le tirava la camicia da notte sopra le cosce e con una mano scostava le sue mutande bianche da bambina, lei aveva pensato alla storia del dio che si era trasformato in un'aquila per violentare una ragazza di nome Europa, e in quell'istante un becco gelido e tagliente si era infilato tra le sue gambe e l'aveva uccisa. No, non era morta. Alla luce dell'alba si era sfiorata le cosce incrostate di sangue. Il cuore batteva forte dentro il suo petto e gli occhi vedevano le sagome conosciute dei mobili nella sua stanza. Stavros non c'era più, era svanito come un brutto sogno, e lei era sola, come sempre, la camicia da notte bianca arrotolata fino alla vita e il letto disfatto sotto di sé. Non era morta, ma qualcosa dentro di lei non c'era più. E non si trattava soltanto di un lembo di pelle. Del quale, in ogni caso, Teresa non sapeva niente, perché per lei il suo corpo era soltanto ciò che riusciva a vederne: le

caviglie, le spalle, quella sua faccia un po' allungata e scura, i piedi storti, le mani piccole da bambina. Nessuno le aveva insegnato cosa ci fosse dentro, tantomeno in quella piccola porzione nascosta tra le gambe e che nemmeno le veniva in mente di sfiorare perché sua madre, fin da quando era piccola, l'aveva sempre ammonita che se si fosse toccata nei posti segreti, qualcosa di orribile le sarebbe accaduto. Perché era successo? Vomitò di nuovo, quella sera, sempre dentro la ciotola che non aveva ancora svuotato dalla mattina, e si cacciò a letto vestita, le mani strette sullo stomaco in subbuglio e le gambe ripiegate contro il petto.

13. L'estate passò così. Il suo corpo le parlava in una lingua nuova che Teresa non riusciva a decifrare. Il sangue mensile non arrivava mai e tutto le faceva paura: i suoi fratelli, il sole troppo forte nei campi che più volte la fece crollare per terra esausta, con il cuore impazzito e la fronte ghiacciata, le notti che non passavano mai e si riempivano di incubi, sognati e reali. L'unica consolazione era che Stavros aveva smesso di cercarla. Dopo quello che era successo l'ultima volta forse si era spaventato: mentre le teneva una mano sulla nuca e spingeva la sua testa verso di sé lei aveva smesso di resistere, aveva lasciato che glielo infilasse in bocca e poi di scatto aveva serrato i denti. Stavros non aveva potuto urlare, per paura di svegliare tutta la famiglia: i suoi occhi si erano ribaltati a mostrare il bianco e il suo corpo si era rovesciato sul letto, squassato. Quando aveva ricominciato a respirare normalmente, si era rivestito ed era uscito dalla stanza di Teresa senza guardarla e senza dire niente. Adesso, se i loro occhi si incontravano, era lui il primo ad abbassare lo sguardo e le sue ciglia castane disegnavano sulle guance due timidi semicerchi. Il tono da capofamiglia con il quale apostrofava lei, la cugina Lucia, il fratello più piccolo e a volte anche la madre, tutti tranne lo zio Photios – che in mancanza del padre restava pur sempre l'uomo più vecchio della casa – adesso era riservato solo agli altri. Teresa era sfuggita alla rete, ce ne fosse stato bisogno lo avrebbero testimoniato la spina dorsale dritta che ora mostrava senza vergogna sotto i grembiuli da lavoro, e il suo nuovo sguardo duro. Quell'estate poi erano tornate al paese molte famiglie che il resto dell'anno vivevano in città, e le case dipinte di fresco si erano riempite di ragazze e giovani donne tutte nuove. Quelle che solo a febbraio erano ancora delle bambine, adesso erano sbocciate e camminavano per le stradine in salita facendo ondeggiare i fianchi sotto gonne così corte che si poteva intuire il bordo della biancheria intima. Gli uomini e i ragazzi del paese avevano altro a cui pensare che le mogli, le cugine o le sorelle. L'universo si dischiudeva davanti a loro pieno di possibilità e non importava se alla fine dell'estate molti

si sarebbero ritrovati incatenati da errori troppo gravi e responsabilità che non avevano neanche avuto il tempo di immaginare. La pancia di Teresa era diventata rotonda e dura come una piccola zucca e sua madre, una mattina, la prese da parte. Non ebbe bisogno di molte parole e non le fece nessuna domanda: ci fu solo uno schiaffo in piena guancia, gli occhi asciutti scintillanti di rabbia. La mattina dopo, alle cinque, mentre Tobias dormiva ancora, si ritrovarono sul furgone. Teresa in mezzo, Stavros seduto al posto di guida, gli occhi gonfi e sfuggenti e l'alito che sapeva di caffè e fumo. La madre, seduta alla sua destra, non la guardò in faccia nemmeno una volta e per tutte le tre ore di viaggio rimase immobile al posto del passeggero, le mani in grembo, la testa alta e lo sguardo dritto davanti a sé. La periferia della città era cemento grigio e automobili incolonnate, la puzza dei gas di scarico talmente forte e fastidiosa che Teresa vomitò tre volte, stringendosi un sacchetto di carta ormai fradicio davanti al viso. L'ambulatorio clandestino si trovava nel seminterrato di un palazzo a sei piani scalcinato e maleodorante, in una stradina di terra battuta piena di buche. Le facciate dei palazzi erano rivestite di panni appesi ad asciugare nella polvere che si alzava a ogni folata di vento, o passaggio di automobile, e non c'erano bambini per le strade, solo vecchie vestite di nero e cani randagi. Dalle finestre uscivano vapori di verdura stufata e il suono di qualche televisore o radio accesa. Teresa schiacciò contro il petto la busta di stoffa che conteneva tutte le cose che le sarebbero servite: una vecchia camicia da notte, un golfino di lana nera lungo fino ai fianchi, un pettine, un paio di mutande a vita alta e un rotolo di stracci assorbenti. In tasca, aveva le banconote per pagare. Non sapeva con precisione cosa le sarebbe accaduto. Sua madre non le aveva detto niente, solo di prendere quella roba e di fare in fretta, e l'unico avvertimento che si era preoccupata di elargirle era che dopo avrebbe sentito freddo e che era meglio indossare subito il maglione anche se fuori la temperatura era alta. Così, avrebbe evitato la febbre. La madre e il fratello rimasero sul furgone e la guardarono entrare nel portone scrostato e sparire. L'avrebbero aspettata lì, nello stesso punto, alle sei

del pomeriggio, e Teresa non si domandò se avrebbero fatto un giro per la città, se magari sarebbero andati fino al Pireo a guardare il mare, per una volta, o se davvero sarebbero rimasti lì seduti, nel caldo soffocante di quella strada grigia e polverosa di Atene, senza parlarsi, ognuno con la faccia rivolta dal suo lato del finestrino. Non se lo domandò perché loro non esistevano più, c'erano solo lei e il suo corpo indegno, la paura che le mordeva la pancia e quella cosa piccola agganciata là in fondo, in mezzo alle gambe, là dove volendo, ma aveva troppa paura per farlo, avrebbe potuto infilare un dito e toccare il nodo di carne gonfia dal quale avevano origine le persone. La porta alla quale l'aveva indirizzata la madre con una frase asciutta (le scale a destra, scendi dieci gradini, la prima porta grigia alla tua sinistra, bussa e aspetta) era di metallo arrugginito, come quella di una vecchia cantina. L'androne era buio, non c'era nemmeno una lama di luce che provenisse dall'esterno e quando la porta di servizio si chiuse con un sibilo alle sue spalle, Teresa rimase immobile davanti alla sagoma rettangolare che ormai era solo un riflesso sulla sua retina. Allungò la mano e bussò una volta sola. Continuava a stringersi al petto il fagotto con i suoi effetti personali e per un attimo, nel silenzio che seguì, immaginò di trovarsi sulla soglia dell'altro mondo. Sì, stava proprio per scendere all'inferno, la porta adesso si sarebbe aperta e una mano adunca l'avrebbe ghermita e trascinata nell'ignoto, per sempre. La porta si aprì con un cigolio e la luce le esplose in faccia. Una lampadina nuda che penzolava dal soffitto scrostato fu la prima cosa che vide e solo dopo che gli occhi si furono abituati alla luminosità si accorse della donna in camice azzurro che la fissava con le labbra bianche serrate, tenendo ferma la pesante porta di ferro con le mani e con la punta di uno zoccolo di gomma verde. - Kazantakis Teresa? Ci mise un attimo a collegare il proprio nome a sé stessa. Sì, certo che era lei. Abbassò la testa in un cenno d'assenso. - Prego. La donna allargò ulteriormente l'apertura della porta per farla sgusciare dentro e Teresa fece il primo passo nella sua nuova vita, anche se non lo

sapeva ancora. C'era odore di disinfettante e di muffa. Un tavolino di legno scrostato con un fianco appoggiato contro la parete era coperto di carte dattiloscritte. Sopra c'erano anche una macchina da scrivere portatile, un'agenda e un vaso di vetro pieno fino all'orlo di caramelle mou bianche e rosa. Da piccola, Teresa avrebbe fatto follie per una di quelle caramelle che si incollavano al palato e richiedevano minuti e minuti di colpi di lingua e iperproduzione salivare per sciogliersi e liberarti da una presa di mastice che ti chiudeva a forza la bocca. Adesso, lo sguardo le scivolò sopra il vaso per un istante, giusto il tempo di avvertire un breve conato. Ecco la nausea che tornava, e con la nausea, la consapevolezza di quella cosa piccola aggrappata dentro la sua pancia che non ne aveva voluto sapere di staccarsi, e di andarsene, né col decotto di prezzemolo, né con i salti dal tavolo più alto di casa. Ormai c'era un grumo di carne incollato alla sua carne e dentro quel grumo Teresa immaginava le unghie di Stavros e le proprie ginocchia appuntite, la voglia di fragola sul petto di sua madre e l'attaccatura dei capelli a punta di suo padre. Era roba di famiglia, roba che apparteneva a tutti quanti loro, però adesso, chissà perché, davanti a quella donna segaligna e ostile, sotto una luce che le strappava la pelle, con il suo fagotto di stracci stretto al petto, c'era soltanto lei. La donna le fece segno di sedersi sull'unica seggiola del bugigattolo e lei fece quello che le veniva chiesto. Una volta seduta tenne lo sguardo abbassato a contemplare le ginocchia che spuntavano dalla gonna di panno nero, troppo pesante per la stagione, senza riuscire a indovinare cosa sarebbe successo. - Sei pronta, Teresa? Annuì, anche se non sapeva bene per cosa dovesse essere pronta. - Bene. Ora completiamo la pratica. Hai con te il denaro? Prima finiamo e prima te ne vai. Teresa infilò una mano nella tasca interna della giacca e tirò fuori le banconote che sua madre le aveva consegnato prima di uscire di casa quella mattina. Sembravano nuove di zecca ed erano tenute insieme da una graffetta di metallo. Non aveva mai tenuto in mano prima di quel momento una quantità così grossa di denaro, e la sorpresero sia la leggerezza sia la sensazione di avere tra le dita qualcosa che non aveva nessun reale valore. Erano rettangoli di carta colorata, niente di più. Appoggiò la mazzetta sul bordo del tavolino e con un dito, velocemente, la spinse verso le mani della donna davanti a lei. Avrebbe ricordato a lungo il

gesto di quelle dita magre e grinzose che scorrevano rapidamente sulle banconote e poi le facevano sparire dentro un cassetto dopo aver infilato sotto la graffetta un bigliettino con sopra scritto: «T. K., pagato», e la data di quel giorno. Il lettino di metallo era così alto che Teresa dovette arrampicarsi per riuscire a salirci sopra. Si lasciò andare di schiena, con il sedere sollevato verso l'alto. La donna che l'aveva accolta era di fianco a lei e con uno schiaffetto sulle natiche la costrinse ad alzare il sedere ancora di più e le fece infilare i piedi nudi dentro due staffe di metallo. All'improvviso, Teresa si vergognò della gonna di panno nero con la fodera intrisa di sudore appoggiata sulla seggiola di fianco al letto e delle scarpe scalcagnate che era stata costretta a togliere e che adesso giacevano a terra, in bella vista, con un buco sotto il tallone e uno in punta, oltre al disegno indelebile dell'alluce valgo di sua madre che deformava la tomaia. Appeso al muro c'era un orologio bianco. Le undici e cinque. Una lampada puntata in mezzo alle sue gambe. La donna, senza dire una parola, aprì l'anta di un piccolo armadio di formica verde e ne estrasse uno speculo, un ferro da calza e una sonda. E anche se per Teresa quegli oggetti non avevano un nome e nessun significato particolare, emanavano una luce brutta, che le fece paura. Lo vide all'incontrario, il mento al posto della fronte e le proporzioni alterate, chinarsi sopra la sua faccia per scrutarla da vicino, i capelli striati di grigio e la barba rasata di fresco. Era un vecchio. Più vecchio di come ricordava fosse mai stato suo padre, prima di morire. - Ioanna, – disse lui rivolgendosi alla donna immobile a fianco del lettino, – cloroformio. Buio. E poi penombra e le sagome di due persone che si muovono attorno al suo corpo, le sue ginocchia spalancate e il dolore che strappa le viscere, le rimescola, le rompe. Qualcuno stava rovesciando il suo corpo sopra un divanetto, coprendola con il maglione che aveva portato da casa. La porta fece clac e si chiuse dietro le spalle della donna di nome Ioanna. Teresa aprì gli occhi e le sembrò che il

bianco afoso della città si riversasse sulle piastrelle della stanza. Anche se lo sapeva che era impossibile, perché in quel seminterrato non c'erano finestre. Le scarpe vecchie erano per terra, allineate, e i vestiti appesi alla spalliera di una sedia. L'orologio sul muro adesso segnava le undici e quaranta. Erano passati poco più di trenta minuti da quando era entrata lì dentro. Mezz'ora può separare due vite. Chiuse gli occhi e si voltò su un fianco. L'ultimo pensiero che fece prima di ripiombare nel sonno fu che aveva molta, troppa fame, e pregustò sulla lingua la dolcezza cristallizzata della marmellata di fichi che l'aspettava a casa, nella credenza di cucina. Dormì un quarto d'ora, ma fu un quarto d'ora lunghissimo e quando di nuovo aprì gli occhi, e sentì uno spasmo morderle il ventre, capì che davvero era entrata in una vita nuova: la Teresa che aveva varcato la porta di quella cantina non esisteva più da nessuna parte. La donna di nome Ioanna era in piedi di fianco al divano e teneva tra le braccia i suoi vestiti. La aiutò a mettersi in piedi, a sfilare la camicia da notte macchiata di sangue e indossare la gonna di panno nero e il maglione di lana. Buttò la camicia dentro un bidone di metallo pieno per metà di altri panni simili. Raccolse le scarpe e si chinò a terra per fargliele calzare. Nessuna delle due disse niente. A Teresa sembrò che gli occhi di Ioanna fossero umidi, come se avesse appena pianto o stesse per farlo, ma nessun altro indizio, a parte quel velo d'acqua sull'orlo delle palpebre, sembrò confermarlo. Non l'avrebbe vista mai più. Cloroformio. E il nome Ioanna. Sono queste le due parole che Teresa si portò via da quella stanza, insieme a un dolore lacerante al centro esatto del corpo e un'emorragia che durò una settimana e dalla quale riemerse sfibrata, pallida, pelle e ossa e senza alcun desiderio di continuare a vivere. Il grumo di carne si era staccato, e insieme a quello si era staccato anche qualcos'altro che non aveva un nome. Per sette notti e sei giorni Teresa era rimasta confinata nella sua stanza in cima alla casa a spurgare. Solo la madre, che in quei giorni sembrava ancora più terribile e muta del solito, aveva il permesso di entrare nella mansarda per portarle da mangiare e svuotare catino e pitale. Di giorno stava girata su un fianco, la faccia rivolta verso il muro giallognolo e scrostato dove, da quando era nata, si erano rincorse le ombre

notturne, e le macchie di umidità avevano disegnato la geografia del suo paese dei sogni. Conosceva ogni singolo dettaglio di quel posto e ne era l'unica abitante umana. Poteva rifugiarsi lì ogni volta che voleva e nessuno l'avrebbe seguita. C'erano alberi, e animali, c'era la striscia lunga dell'orizzonte oltre il braccio di mare contenuto tra due promontori gemelli. Teresa il mare non l'aveva mai visto dal vero e ovviamente non ci aveva mai nuotato, ma lo stesso sapeva indovinarne l'odore nei giorni di pioggia, quando la brezza salata arrivava da lontano e veniva a depositarsi sui muri delle case e sulle strade del paese. Nella sua mente lo aveva disegnato immobile, liscio e azzurro come una lastra di ghiaccio trasparente, proprio lì dove una macchia di umidità si allungava dritta da un capo all'altro della parete. A volte, quando era più piccola, negli ultimi istanti di dormiveglia, prima di spegnere la luce sul comodino, si era convinta di aver sentito gli schizzi di spuma delle onde sul viso, e si era addormentata sognandola, quella distesa enorme di acqua azzurra che divideva i continenti e separava e univa le vite di miliardi di persone. Adesso, le gambe rannicchiate contro di sé e il pannolone di stracci intriso di sangue che sgocciolava sulle lenzuola, non riusciva a sentire o a immaginare altro che dolore. Al bambino non ci pensava. Non ci aveva mai pensato seriamente, fin da quando aveva capito. Era troppo piccola ancora per riuscire davvero a dare un peso a ciò che le era successo. Un bambino diventa un vero bambino solo quando puoi stringerlo tra le braccia, annusarlo, contare le dita delle sue minuscole mani e dei suoi piedi grassocci, quando puoi sfiorare la fontanella morbida in cima alla testa dove le ossa ancora non si sono saldate e pulsa viva la materia cerebrale. Ma così, nascosto dentro la pancia, chiuso dentro il suo involucro di carne, un feto è soltanto i fastidi che ti provoca nel corpo. E Teresa era quasi contenta di essere di nuovo vuota, ma quel vuoto aveva anche qualcosa di spaventoso che la precipitava in una vita che non era quella di prima. Tanto più che adesso sapeva qualcosa su sua madre che non aveva mai neanche sospettato. Sapeva che anche nella vita di quella donna inflessibile e grigia che lei tanto aveva amato di un amore non corrisposto, c'erano stati giorni neri e cose segrete che aveva sbrigato come le sbrigano tutte le donne: in solitudine, con la paura nello stomaco e le notti insonni, le cicatrici invisibili che restano dentro.

Di sera, la madre le portava un vassoio: zuppa di verdure fredde, oppure pomodori e formaggio, una cipolla con il pane, latte di capra, quello che c'era, quello che gli altri avevano lasciato. Lei mangiava tutto, in silenzio, mentre la madre restava seduta sulla seggiola ai piedi del letto, stringendosi nello scialle di cotone nero: le notti cominciavano a rinfrescare. Teresa avrebbe voluto alzarsi e gettarsi ai suoi piedi, piangere stringendo tra le braccia gli stinchi magri e pelosi di sua madre, con la faccia affondata nel suo grembo che faceva odore del cibo che aveva preparato, di sale e di erbe aromatiche del giardino. Perdonami, madre! Tu che mi hai dato la vita, che mi hai tenuta stretta dentro il tuo ventre e mi hai fatta sbocciare nel mondo. Tu che mi hai abbracciata per innumerevoli notti e giorni, imboccandomi il tuo seno gonfio di latte e cantandomi canzoni che ancora risuonano nella mia testa. Tu che mi hai insegnato la prima parola, tenuta per mano nel primo passo, che mi hai nutrita, consolata, spronata ogni volta che ho pensato: non ce la faccio. Tu che sei la mia vita così come io sono la tua. Madre, perdonami se ti ho tradita. Se ti ho delusa. Se ho sbagliato. Ma tu, madre, perché non mi fai domande? Perché non mi chiedi cosa mi è successo? Perché non vuoi sapere chi è stato a farmi questo? Avrebbe voluto dirle: guardami, sono sempre io, Teresina, la tua piccola. Ma non l'aveva e non l'avrebbe mai fatto. Sua madre era pietra, impassibile nella gioia e nel dolore, scolpita nella roccia di quelle montagne all'ombra delle quali erano nate e vivevano entrambe. Forse anche lei sarebbe diventata così: una donna rigida e muta, austera, spaventosa, vestita di panni neri, con i capelli color cenere e le mani rovinate dal sole e dal troppo lavoro.

14. Il quinto giorno Teresa si alzò dal letto e si accorse che il sangue aveva quasi smesso di colare. La testa non le faceva più così male e le sembrò di poter camminare. Si guardò allo specchio e vide che in cima alla testa, proprio lungo la scriminatura che separava i capelli c'erano dei fili bianchi. Dallo specchio, il volto di sua madre le rivolse uno sguardo inespressivo: due occhi scuri e cerchiati la fissavano senza manifestare alcun sentimento. La trasformazione che aspettava era avvenuta. Indossò un abito di panno grigio, le pantofole di pezza con la suola di gomma da giardino, raccolse i capelli in una coda e scese le scale. Erano le sei e mezza e per prima cosa, avrebbe nutrito le pecore. La lasciarono in pace fino a Natale. Nessuno, a parte Stavros e sua madre, sapeva cosa le fosse accaduto di preciso, ma tutti vedevano che Teresa non era più la stessa ragazzina dell'ultima estate. Di colpo si era asciugata e non era solo una questione di centimetri o di peso, era qualcosa di più profondo e strano. Non rideva mai e ogni volta che qualcuno le rivolgeva la parola, lei ci metteva un po' a rispondere, quasi avesse bisogno di sintonizzare lingua e cervello e per farlo le ci volesse un po' di tempo. Aveva anche preso l'abitudine di annodarsi i capelli tra le dita e strapparne via ciocche, tanto che sulla tempia destra cominciava a notarsi una chiazza di pelle rossa e glabra. Solo Tobias, il fratello minore, continuava a cercarla, e sembrava fosse anche l'unico che lei riuscisse a sopportare. Tobias era un bambino mingherlino con i capelli biondissimi e gli occhi chiari e non somigliava né alla madre né al padre. In paese si malignava che fosse figlio di uno straniero, la botta di vita di una mattina al mercato per quell'arcigna della Maria Dstavroulus Kazantakis, magari nascosta dietro le casse di frutta e verdura, con la gonna tirata su, un colpo e via. Ma in famiglia sapevano che i colori di Tobias erano un'alterazione genetica che si chiamava albinismo e non davano peso alle chiacchiere, non ne avrebbero comunque avuto il tempo. Tobias doveva stare molto attento a esporsi alla luce del sole e tutte quelle ore chiuso in casa, specie d'estate, era sempre stata Teresa a riempirle ogni

volta che poteva. Gli aveva insegnato a leggere quando aveva solo quattro anni, gli portava le matite colorate per disegnare e insieme avevano scritto una storia illustrata che rileggevano e continuavano a perfezionare. Era la storia di un bambino fantasma e di una ragazza giramondo che viaggiano insieme in posti misteriosi e pieni di pericoli: giungle, città, isole dei mari del Sud. Solo la ragazza poteva vedere il bambino e parlare con lui. Tutti gli altri nemmeno ne intuivano l'esistenza e questo permetteva ai due di combinare un sacco di scherzi. Non condividevano questa cosa con nessuno, era il loro segreto e Teresa gli promise che quando il manoscritto fosse stato perfetto, sarebbe andata di persona a bussare alla porta di tutte le tipografie ateniesi – non aveva idea di cosa fosse una casa editrice, pensava che i libri chiunque li potesse stampare e che poi i libri stampati, in qualche misterioso modo che non aveva alcun desiderio di indagare, finissero sui banchi di scuola, nelle cartolerie, nelle case della gente – e qualcuno di sicuro l'avrebbe stampato. Lavorarono a quel libro per anni e intanto Tobias cresceva e disegnava sempre meglio, ma la sua «malattia» non migliorava e Teresa era sempre più strana. Lavorava con sua madre, sua cugina, Stavros e lo zio senza mai lamentarsi, ma quando rientrava a casa a volte scoppiava in pianti che duravano notti intere. Continuava a strapparsi i capelli e aveva cominciato anche a tagliarsi le cosce con un coltellino che teneva sempre in tasca. Lasciava colare il sangue sulle mattonelle del bagno e con la punta di un dito disegnava parole rosse. Parole come: cloroformio. Metallo. Bambino. Dolore. Madre. Pietà. Merda. Cazzo. Poi le cancellava, puliva tutto, e si copriva le gambe martoriate. Un pomeriggio, Tobias e Teresa stavano stesi sulla stuoia a disegnare, lui cominciò a sbadigliare e a rotolarsi sul tappeto. Teresa cercò di riportare l'attenzione del fratellino sui fogli sparpagliati a terra e in particolare sul disegno di un veliero che stavano finendo di colorare con le uniche due pastiglie d'acquerello che avevano a disposizione: il nero e il seppia. Tobias non riusciva a tenere gli occhi aperti. Con un braccio rovesciò il bicchiere colmo d'acqua e il disegno sbiadì fino a scomparire. Avrebbero ricominciato da capo, forse le vele questa volta sarebbero venute meglio, avevano ancora tanto da studiare, c'erano tutti quei nomi da imparare e da associare alle forme: augelletto o uccellina, fiocco, trinchettina, parrocchetto fisso, velaccino, vela di strallo, di gabbia, trevo di maestra, gabbia volante, fiocco,

gran fiocco, trevo di trinchetto, parrocchetto volante, fissa belvedere, randa. Sembrava una filastrocca infinita, così bella e misteriosa da ripetere tra sé a bassa voce o magari insieme, una filastrocca magica che faceva comparire davvero il mare e le onde grosse e il cielo tempestoso, che faceva soffiare il vento forte, gonfiare tutta quella stoffa e li trascinava via con sé, lontanissimo da casa, dal paese, dalle montagne, lontanissimo da tutto quello che odiavano e che erano costretti a sopportare. Teresa si allungò verso il tavolo dove aveva appoggiato una risma di fogli nuovi, ma sentì qualcosa afferrarle le caviglie e cadde in avanti. Non fece in tempo a sollevare le braccia che il mento colpì il bordo del tavolo e lei scivolò a terra. Tobias le stringeva le caviglie con le braccia e la sua testa spingeva lungo le sue gambe. Come un cucciolo che cerca il capezzolo della madre, risalì fino al suo sedere e lì infilò il muso, tra la stoffa ruvida dei vecchi pantaloni smessi da Stavros che Teresa portava in casa. Lei rimase immobile, le braccia distese a croce sul pavimento, la faccia affondata in un vecchio tappeto di corda che puzzava di piscia di gatto e di polvere. Suo fratello si era addormentato. Le stringeva i fianchi con le mani e aveva la testa appoggiata alle sue natiche. Tobias sognava un galeone fantasma con le vele enormi, nere e rosse spiegate al sole, gli schizzi d'acqua salata sulla faccia e il vento che lo spingeva lontano. Teresa invece rivedeva le labbra spalancate di Stavros, il ciuffo di capelli grigi del vecchio dottore, il bianco afoso di Atene in quel giorno di luglio, e nella sua testa risuonavano le parole: «Ioanna, cloroformio». Sgattaiolò via un centimetro alla volta, con lentezza, perché Tobias non si svegliasse. Poi si alzò e rimase in piedi al centro della stanza in penombra a osservare il corpo disteso del suo fratello più piccolo che fino a mezz'ora prima aveva amato più di qualsiasi altra cosa al mondo. Osservò la sua testa appuntita coperta di capelli candidi e fini, la linea delicata del naso e delle labbra, le guance pallide e smagrite, il collo sottile percorso da lunghe vene azzurre. Pensò che avrebbe potuto prenderlo a calci fino a vedergli scoppiare la testa. Gli avrebbe conficcato i pennelli negli occhi e nella gola. Il colore del sangue si sparge per terra e macchia quel tappeto pulcioso. Sua madre e suo fratello Stavros inciampano nel cadavere del fratellino più piccolo e urlano al cielo la loro disperazione. Tanto è sempre al cielo che danno la colpa, a quello stronzo di cielo che glielo ha mandato così com'è, Tobias, bianco come la neve e come la luna, con la sua trasparenza di medusa e leggero come un'inutile piuma scrollata via dal culo di un uccello.

Cominciò a evitarlo. Gli rispondeva a monosillabi e anche quando lui piagnucolava e provava a trattenerla afferrando una manica del suo maglione, si divincolava e si allontanava senza guardarlo negli occhi. Poi un pomeriggio, all'improvviso, andò a cercarlo nella stanza che lui divideva con Stavros e che era perennemente avvolta nel buio. Tobias era a letto, a pancia sotto, con la guancia sinistra affondata nel cuscino e gli occhi fissi sulla fiammella della candela accesa. - Quest'estate le rondini hanno fatto un nido sotto il davanzale della mia finestra, – disse Teresa. – Vuoi venire a vederlo? Tobias non rispose niente, rimase lì fermo a soppesare la voce della sorella, la sua intonazione più che le sue parole, ma non riusciva a decifrarla. Il tono era calmo, neutro, quasi gentile. Decise che l'avrebbe seguita, che se era venuta a cercarlo forse una speranza di tornare amici c'era. Prese coraggio e si sollevò dal letto. Cercò i suoi occhi nella penombra, ma trovò soltanto gli spigoli e le occhiaie fonde della sua lunga faccia triste. La seguì lo stesso lungo le scale che portavano alla mansarda dove Teresa dormiva e che era stata la pancia di un veliero, la chioma di un albero grande, un aeroplano e un tappeto magico, e ora non era altro che una piccola brutta stanza troppo fredda che puzzava di cenere. La finestrella era spalancata e Teresa gli indicò senza sorridere un angolo in basso, verso sinistra. Tobias avvicinò la testa, ma non vide niente. Il sole gli ferì gli occhi. – Per un minuto non può succederti niente, – disse Teresa. – Guarda bene, è proprio là sotto, devi sporgerti un po', dentro ci sono i piccoli. Gli mise una mano sulla spalla e gli guidò la testa fuori, poi fece un passo indietro e guardò la sagoma di suo fratello controluce: le spalle magre da coniglio, la testa oblunga e candida da alieno. Un passo elastico, tutto il peso del corpo che affonda lungo le braccia, e converge nelle mani. Una spinta. E un rumore, giù in fondo. La trovarono seduta davanti alla finestra, con le gambe incrociate, nuda, le braccia e le cosce torturate dai tagli che si era inferta con un coltellino. Ciocche di capelli strappati ficcate in bocca. Gli occhi erano aperti e guardavano tutto e niente in particolare. Sembrava che ci si fosse depositata sopra una patina oleosa e avessero cambiato colore.

Da quel giorno, Teresa Kazantakis fu un'altra; nessuno sapeva chi. La nuova Teresa non aveva ricordi, non sapeva leggere e non sapeva scrivere, parlava raramente e solo se interpellata, e la maggior parte del suo tempo lo passava seduta immobile a guardare il muro screziato della sua stanza, strappandosi i capelli dalle tempie e conficcandosi nelle cosce qualunque cosa acuminata riuscisse a trovare in giro, di preferenza forcine per capelli. La mattina in cui Tobias tornò dall'ospedale, con la gamba destra tenuta dritta da una stecca di legno e la testa fasciata come una mummia, non c'era più nessuna Teresa, né vecchia né nuova.

Mia sorella aveva undici occhi uno al mese glien'era sbocciato mancava dicembre all'appello. Undici capezzoli spalancati fissavano la gente per strada. A cosa servono tutti quegli occhi? Chiedevano i passanti, incuriositi. A guardar bene il silenzio. Il silenzio si ascolta, mica si guarda Allora mi fioriranno orecchie. Rispondeva lei, allegra. Ho tanto spazio da riempire. Una vita intera, e basta un coltello.

15. Leros, settembre 1968. In questa notte spicchio di luna che sa di eucalipto e fichi maturi, Nikolaos sale la montagna. Dentro la tasca destra dei calzoni ci sono quattro dei foglietti di Stefanos già arrotolati e chiusi con una goccia di resina di lentisco che gli ha regalato Olga, l'infermiera buona amica di Teresa. Olga è la donna più alta e nera che Nikolaos abbia mai conosciuto. Sembra un albero di notte, una vela dei pirati, l'ombra di una croce piantata a terra. È vedova, gli ha detto, il che vuol dire che aveva un marito, ma adesso non ce l'ha più, e poi non ha avuto figli, ma questo non c'è una parola precisa per dirlo. Ha solo trentacinque anni, ma a Nikolaos sembra una vecchia, e pensa che ormai non avrà mai più bambini e che forse è meglio così: se non hai bambini e ti trovi a dover andare via, non sei costretto ad abbandonare nessuno. Non lascerai nessun bambino da solo su un'isola in mezzo a quelli che vedono i mostri. D'estate Olga va per le colline insieme al suo coltellino col manico d'osso e incide i tronchi e i rami di cespugli che lei conosce. Dice che i cespugli buttano lacrime gialle trasparenti e collose che profumano di verde. Ma il verde è un profumo?, pensa Nikolaos e decide che sì, ogni colore è un profumo e mentre sale la montagna gioca al gioco dei colori profumati. Rosso di rosa, azzurro di sardina, verde di resina, giallo di melone, nero di vino scuro. Le palline che gli regala Olga sono dure come cristalli e piccole come schegge, ma basta mettersele in bocca, masticare forte e si ammorbidiscono. E si deve ricordare di togliere il sasso di bocca, perché se mastica quello al posto della resina si rompe i denti e i denti gli servono. Nella radura che imbocca di solito per salire fino alla punta c'è un gregge di capre che dorme. Una massa scura che sbuffa calore e puzza. Nikolaos si tiene alla larga, non ha paura delle capre, ma preferisce non disturbarle mentre dormono. Cerca di non fare il minimo rumore. Scarta a sinistra, verso una macchia di cespugli dalla quale non è mai passato ma che non dovrebbe essere

troppo fitta né deviare di molto il suo percorso. Adesso sente il proprio cuore battere forte. Forse si chiama paura. Non gli piace mai quando deve fare una strada nuova per la prima volta. Ormai sa che è necessario: per arrivare nei posti dove non sei stato e dove ti piacerebbe arrivare, devi fare per forza una strada nuova, ma ogni volta è una battaglia. Procede con lentezza, gli occhi si abituano al buio più fitto e le orecchie si tendono a qualsiasi rumore diverso dal solito. Il bosco di notte assomiglia all'acqua del mare: richiede una diversa disposizione d'animo, ci vogliono orecchie più sottili, narici più grandi, piedi più leggeri e mani invisibili. Tra gli alberi e i cespugli si può nuotare, e il buio ha strati di profondità diverse, bisogna solo abituare le pupille per riuscire a distinguerli. Ci sono corridoi segreti da attraversare e Nikolaos sa come trovarli. All'improvviso però, mentre è concentrato sul proprio respiro e sui passi che mette con precisione uno davanti all'altro, si accorge di una luce. Un fascio improvviso che sciabola dalle fronde di un albero alla sua sinistra e dondola al vento. È ancora abbastanza lontano. Potrebbe girarsi e correre all'inverso per tutta la strada che ha appena fatto. Le novità sono sempre cattive notizie. La mano gli scivola alla tasca destra dei calzoni, li dove tiene i foglietti di Stefanos. Non può fermarsi adesso. La luna gira a oriente e presto sarà ora di scendere. Non può mancare all'appuntamento. La luce viene da una baracca di lamiera e legno simile a un capanno per gli attrezzi. Un'aureola giallo pallido che si arresta a pochi passi dalla soglia. Sembra la casa della strega nascosta nel fitto del bosco, una casa che può apparire e scomparire. Anthousa, Xanthousa, Chrisomalousa, la ragazza con i capelli d'oro. Allora dev'esserci una finestra, in questa torre senza porta, e un'orchessa cattiva e naturalmente una ragazza con i capelli color del grano lunghi fino a terra. Se la chiama lei si affaccerà, Nikolaos si arrampicherà sui suoi capelli e una volta dentro la stanza lei gli offrirà succo di melograno e dolcetti alle mandorle. Si metteranno seduti davanti a una piccola tavola imbandita e apparecchiata con una tovaglia di foglie secche e fiori cuciti insieme, sulle loro gambe si strusceranno i dorsi vellutati dei gatti d'oro e d'argento e la voce della ragazza sarà dolce come il miele. Un urlo squarcia le orecchie di Nikolaos.

E un altro urlo, e poi un altro, e ancora. Dentro la torre senza porta non c'è nessuna ragazza con i capelli d'oro. C'è un uomo che urla e le sue urla fanno così paura che Nikolaos trema forte e si piscia addosso. L'urina gli cola lungo le cosce e impregna i calzoncini di tela. Il cuore ha smesso di battere e sente le dita gelate, le batte contro i fianchi per cercare di scaldarle, ma non serve proprio a niente, restano lì come rametti morti. Vorrebbe avvicinarsi alla baracca, ma vorrebbe anche scappare. Il buio non gli sembra più amico. Il buio non gli sembrerà mai più la stessa cosa. Neanche all'ospedale, dove tutti urlano tutto il tempo, qualcuno ha mai urlato così. Ascoltare. Sentire. Vedere. Nikolaos chiude gli occhi. Dietro le palpebre vede sua madre vestita di nero il giorno che morì il nonno, le lacrime raggrumate dentro l'occhio che non scendono, come una lastra di vetro appoggiata tra le ciglia. Vede il corpo freddo e verde di suo padre artigliato dal mostro: una mosca si sfrega le zampe sulla sua bocca socchiusa e gli porta via il respiro, lui ha le mani gonfie e i piedi gonfi, indossa un paio di mutande grigie e il suo pisello è dritto anche se è morto. Vede sua madre, ancora, incisa in una pietra che si è mangiata la sua carne viva. Vede Teresita con il suo vestito grigio che raccoglie la gonna e gli mostra le gambe secche e martoriate di tagli. Vede il gattino grigio di zia Carolina con le budella rovesciate sulla ghiaia del cortile. Ha gli occhietti aperti e ancora respira. Zia Carolina lo raccoglie con la mano destra, afferrandolo per la collottola senza dire una parola, la faccia che è diventata una pietra, le budella cascano giù con un suono acquoso. Il cane Creto ci si avventa sopra e lascia una macchia di bava nera dove prima c'era il gattino. Tutte queste cose sono degli urli. Eppure nessuno ha aperto bocca. La mamma non ha aperto bocca. Teresa non ha aperto bocca. Zia Carolina non ha aperto bocca. Per urlare, ci vuole qualcosa di peggio di queste cose, ma Nikolaos non

riesce a immaginare niente di peggio del nonno che muore, di suo padre ammazzato dal mostro, dei tagli sulle gambe della ragazza che ama, del gattino sbudellato in cortile. Deve guardare, se vuole sapere. Sentire non basta. Le urla sono un pianto basso, a singhiozzi, alternato a colpi sordi e ritmati. Ci sono altre voci, tutte di maschi. Voci che ringhiano, soffiano, urlano, zittiscono, colpiscono, bruciano. Al centro della stanza c'è un uomo steso su una specie di lettino di legno, ha le braccia e le gambe legate e i piedi che spuntano dal bordo inferiore. Un altro uomo, di fronte al letto, gli colpisce le piante con un bastone. Ci sono altri due uomini legati, in ginocchio per terra e con la faccia rivolta verso il muro. Sono nudi e hanno la schiena rigata di sangue. Nikolaos vorrebbe avvicinarsi, sporgersi di più, riuscire a vedere cosa sono gli strumenti in fila sul tavolaccio di legno che un soldato ripone dopo averli puliti con uno straccio, ma l'uomo si volta, potrebbe vederlo e lui ha paura. Sa che gli uomini si battono tra loro, lo fanno anche i bambini. Sa che gli uomini battono le donne, le donne battono i bambini, i bambini battono i cani e i cani si azzannano tra loro. Tutti gli esseri viventi si scontrano con altri esseri viventi, ognuno vuol aver ragione, difendere ciò che è suo, prendere ciò che è di qualcun altro. Un uomo vuole una donna, una barca, una rete piena di pesci, dei soldi, una donna vuole il silenzio, la casa in ordine, il marito placato, un bambino vuole un giocattolo, un frutto maturo, un dolce, un cane vuole un osso, una cagna, una cuccia più calda, un padrone che lo batta. Il cane quindi è il più cretino, non è un caso che al mondo comandino gli uomini e non i cani. Queste sono tutte cose che si capiscono osservando, non c'è bisogno che qualcuno te le spieghi come si spiegano a scuola. Ma questa che Nikolaos vede attraverso un vetro offuscato di polvere e grasso, alla luce di una lampada a olio che sfrigola, è una cosa che non si può capire se qualcuno non te la spiega. Forse gli uomini sono come i cani, e senza qualcuno che li mena si sentono persi? Per battersi bastano i pugni, i denti, magari un bastone. Per battersi non vale legare l'avversario a un letto e tenerlo fermo senza che possa provare a

difendersi. Queste mani che afferrano coltelli, bastoni, mazze, spranghe e picchiano, sfregiano, tagliano, infuriano, cosa stanno facendo? Deve parlare. Deve chiedere. La lingua prude. Il cuore batte. Il respiro tartaglia sulla bocca. Ma a chi chiedere? A chi parlare? Nikolaos pensa alla bocca stretta di Olga, ai suoi occhi neri di femmina strana che sa le cose. Quasi tutte, perché una non la sa: non sa che lui parla. Sa che ascolta, che capisce, ma la sua bocca resta sempre immobile quando è insieme a lei. Un colpo. Un urlo. E poi il silenzio. Qualcuno esce dalla porta della baracca con un grande schianto di metallo, e uno scroscio nero si riversa sulla terra battuta bianca di luna piena. Dindindin. Un suono di piccole perle sui sassi. La porta della baracca si richiude e torna il silenzio. Nikolaos attraversa una striscia di luce a quattro zampe. Se uno degli uomini dovesse affacciarsi alla finestra probabilmente non riuscirebbe a vederlo, ma se aprisse la porta e uscisse fuori, allora sì che se lo ritroverebbe tra i piedi come un topo, rannicchiato a frugare nella polvere con la mano destra sporca di sangue e piena di denti. Ma nessuno apre la porta, per ora, e lui fa in tempo a ficcarsi la mano in tasca, stringendo le piccole perle bianche e dorate, e correre giù per il sentiero senza mai fermarsi, che tanto la luna fa una luce che sembra giorno. Quando arriva all'istituto si arrampica svelto sul muro posteriore e si intrufola per un passaggio stretto che dalle cantine porta dritto alle camerate e che solo lui conosce. Le luci sono sempre tutte accese, ma nessuno fa caso a lui. Qualcuno dorme per terra, qualcuno sulle brande, qualcuno urla, canta, caga per terra o scrive sui muri. Le solite cose che ormai non gli fanno più nessun effetto: le persone sono strane dappertutto e almeno quelle che da subito si mostrano per ciò che sono non hanno altri segreti e non possono tradirti. Soprattutto perché di loro non ti sei mai fidato. Nikolaos strofina la mano rossa sul muro nell'atrio in cima alle scale e disegna un occhio, poi si gira e vede che là in fondo al corridoio, in uno dei suoi angoli preferiti, c'è Teresa che dorme. Stasera ha avuto fortuna, oppure ha lottato. Si avvicina e la guarda dormire, dietro la schiena le ciabatte di pezza con le forcine, i talloni sporchi allineati, schiacciati contro il muro, e la testa appoggiata all'intonaco. Aspetta fino a quando Teresa non si sveglia e allora allunga il pugno verso la sua faccia e apre le dita. Tre denti bianchi e un pezzo di metallo ammaccato.

1 6. L'uomo si lisciò i baffi con indice e medio di entrambe le mani mentre si alzava dal letto e pregustava il primo tiro della sigaretta. Si diede un paio di pacche sulla pancia prominente, pizzicò la carne tra le dita e pensò che sì, forse era il caso di mettersi un po' a dieta. Non che si sentisse particolarmente ostacolato nei movimenti, no di certo, e scoccò un'occhiata sazia alla donna distesa sulla branda militare in fondo alla stanza, però quella trippa doveva dare l'idea di una pigrizia molliccia che non gli piaceva mica tanto portarsi in giro. Un piede nudo, scuro come quello di una negra, era scivolato fuori dalle lenzuola aggrovigliate e dondolava nell'aria quasi fosse staccato dal corpo. - Haris, – disse la donna, poi rimase in silenzio. Il piede invece continuava a dondolare. Haris Limniatis mugugnò qualcosa mentre si infilava in bocca la sigaretta e sfregava il cerino contro il muro. La puzza di zolfo si sparse subito attorno a lui e per un attimo una luce azzurra illuminò i contorni del suo corpo. La donna lo guardava, ma lui era girato di schiena e non se ne accorse. - Sei ingrassato, sai? Gli disse, poi si mise a ridere e si alzò anche lei, tenendo il lenzuolo contro il corpo nudo, per coprirsi. I suoi piedi schioccarono contro il cemento della baracca. - Fammi fumare, dai, – e gli rubò la cicca accesa dalla bocca. Sbuffò il fumo verso l'alto e guardò l'uomo che da due anni era convinta di amare. La stanza era illuminata soltanto dalla luce di una lanterna a olio appesa fuori dalla baracca e Olga non riuscì a vedere bene la sua espressione, ma capì lo stesso che qualcosa gli rodeva. - Che hai, Haris? Sei stanco di me? L'uomo allungò una mano e le strizzò una tetta. - Ti sembravo stanco, prima? Olga gli si abbarbicò addosso e cominciò a disegnargli strisce di saliva sul collo. Haris si scostò.

- Lo sai che devo andare, adesso. - Lo so, – disse lei. Ogni volta che si salutavano, dopo questi incontri notturni alla baracca, lei si chiedeva se sarebbe stata l'ultima. È vero che era ingrassato, ma era sempre un toro, a letto, e le donne gli zampillavano addosso come fontane. - Sai quella ragazza... - Che ragazza? Lo sguardo di Haris si fece più attento. Olga era una bella donna, appassionata, senza vergogna, ma anche se di figli non ne aveva avuti era già un po' sfatta, e mentre spegneva la cicca in un piattino e buttava giù un bicchierino di raki, lui pensò che una ragazza giovane, bella soda, era da un pezzo ormai che non se la chiavava. Sempre chiuso qua dentro, tra comunisti e matti. E a casa la moglie che lo aspettava ingrugnata, una balena distrutta dai parti e sempre incazzata nera. Delle donne non aveva mai capito niente, Haris Limniatis, ma di certo non se ne rammaricava. Per l'uso che aveva dovuto farne in vita sua, gli era sempre andata abbastanza bene, pensò: madre adorante, sorelle devote, qualche amichetta docile, puttane a servizio, le matte, quasi tutte brutte, pelose e sporche, ma sempre a disposizione, e poi la moglie, ingrugnata ma accessibile per contratto al suo dovere coniugale, e soprattutto brava in casa, ai fornelli e con i figli. E adesso c'era anche questa Olga alta e nera, con la pelle dura, le tettone e una gran foia che lo lasciava sempre soddisfatto. - Lo sai quale. Ti ho visto che la guardi sempre. Lui annuì: era inutile discutere quando Olga faceva così, anzi, pensò indispettito, stavolta l'avrebbe fatta incazzare sul serio, perché ne aveva le palle piene di questa gelosia. Loro due stavano qui a chiavare in una baracca tra manicomio e caserma solo perché dovevano sfogarsi, come quando ti fai sfebbrare con le sanguisughe. Lei senza marito da cinque anni e lui con la balena ingrugnata nel letto coniugale. Ne avevano bisogno due o tre volte al mese. Fine. Non sopportava, una volta alzato dal letto, con i coglioni svuotati e l'anima sazia, che lei continuasse con quelle moine da innamorata. Erano due adulti, porca puttana, quasi dei vecchi, ormai. E a questo pensiero della vecchiaia gli venne una gran stizza. Pisciò appena fuori della porta, si scrollò l'uccello per bene e tornò dentro. - Quella ragazza ha un gran bel culo in effetti. È matta come un cavallo, ma ha un bel culo.

Afferrò la camicia, il suo mazzo di chiavi e si mise in tasca sigarette e fiammiferi. Olga stava immobile sulla soglia, il lenzuolo stretto al petto e gli occhi infuriati. Haris le schioccò un bacio sulla guancia e le spettinò i capelli neri. - Ciao bella, stammi bene e buonanotte. Olga lo guardò allontanarsi sulle sue gambe tozze. Tronfio come un maiale. Ecco cos'era, un maiale schifoso. Lo sentì anche scoreggiare, nel silenzio della notte, mentre spariva in fondo al sentiero, e si disse che gliel'avrebbe fatta pagare cara. Se non sai accorgerti dell'amore che ti regalano, ti meriti che te lo mangino i porci sotto il naso. La mattina dopo le mancava già, e decise che la destinataria del suo odio poteva benissimo essere la ragazza. Che colpa ne aveva Haris se quella demente aveva un bel culo? Nessuna. Si sa come sono gli uomini, loro guardano e quello che vedono lo desiderano. Non lo fanno apposta, è che non sanno far altro. Mentre Olga piegava mutande e camicioni per metterli a posto, sbattendoli con rabbia e pensando ai fatti suoi, proprio la matta col bel culo, Teresa, comparve sulla soglia della lavanderia. - Ti posso parlare?

17. Teresa lo seguiva controvoglia: aveva sonno, inciampava nelle ciabatte di pezza e soprattutto detestava la notte. Aveva paura del buio, come una bambina. Aveva paura del bosco, degli animali selvatici, degli insetti. La inquietavano le ombre e le presenze misteriose che intuiva senza saperle riconoscere. Anche Nikolaos era un'ombra, ma quella la riconosceva, perciò cercava di stargli dietro e di non perderlo mai di vista, anche se ogni tanto accelerava, la distanziava e lei rimaneva in mezzo al sentiero, con gli occhi dilatati a raccogliere più luce possibile e le braccia aderenti ai fianchi per paura di urtare anche un solo ramo o una foglia. Un rumore in fondo al sentiero, come uno schiocco di rami spezzati, lo fece bloccare. Teresa riuscì a raggiungerlo, lui le afferrò una mano senza parlare e lei capì che doveva restare immobile. Qualcosa si mosse tra i cespugli e anche se a Teresa sarebbe venuto istintivo correre a nascondersi nella boscaglia ai lati del sentiero, Nikolaos continuava a tenere strette le sue dita con una pressione davvero formidabile per un bambino tanto minuto. Così si lasciò andare a quella stretta e decise che si sarebbe fidata di lui. Un uomo pisciava in mezzo al sentiero, la testa ribaltata all'indietro a guardare la luna. Si sentiva lo scroscio che colpiva la terra e qualche foglia sparsa. Quando l'uomo si fu allontanato ricominciarono a camminare, Nikolaos davanti e Teresa dietro finché non apparve la baracca illuminata in una radura, quasi in cima alla montagna. Il mare da lì non si vedeva, ma si poteva sentire l'urto dell'acqua contro le rocce, là in fondo, e a chiudere gli occhi a Teresa sembrava quasi di ricevere in faccia gli spruzzi morbidi e salati di quel mare che non si stancava mai di guardare e di annusare. E non ricordava che fosse la prima volta nella sua vita, le sembrava di avere sempre vissuto lì. C'era un'immagine, nella sua testa: non sapeva da dove venisse e forse non aveva nemmeno voglia di indagare, ma era un orizzonte azzurro pallido e lei stava distesa davanti a quell'immagine con gli occhi spalancati mentre il suo corpo un pezzo alla volta si addormentava. Adesso, qui, gli occhi fu costretta a chiuderli perché non voleva vedere.

Quando reincontrò Stefanos non sapeva da che parte cominciare. Per Teresa non era difficile rispondere alle domande e articolare frasi semplici, le piaceva anche imparare le poesie a memoria e ripeterle, ma non era mai lei la prima a iniziare una conversazione o a condurla. Stavolta però doveva raccontare a Stefanos quello che aveva visto alla baracca in cima al capo con Nikolaos e cercava di organizzarsi in testa il discorso per cominciare, ma non ci riusciva. Stefanos aveva l'aria stanca, come se non avesse dormito un granché o ci fosse qualcosa che lo rendeva inquieto, continuava ad arrotolare e srotolare una manica della camicia e Teresa si accorse che aveva una chiazza rossa con la pelle viva, come una bruciatura fatta da poco. Allungò una mano verso la rete che li separava e con la punta dell'indice si intrufolò tra le maglie. Non riuscì a sfiorarlo perché lui si allontanò di scatto. - Non mi toccare. Teresa lo guardò negli occhi. - Oggi non me la sento di leggere, ti spiace se rimandiamo? Teresa scosse la testa, il libro poteva aspettare, ma quello che lei aveva da dirgli no, così alla fine si decise a parlare. - Ieri notte... Stefanos la zittì subito. - Ti ho vista. Vi ho visti, tutti e due. Non dovete mai più tornarci, là. Mai più. Sono stato chiaro? Srotolò la manica della camicia e la fece scivolare verso il polso. - Quello che succede in quella baracca non vi riguarda e non vi deve interessare. È pericoloso. Teresa non capiva. Era stato picchiato anche lui? E se sì, perché? Non sapeva come fare a domandarglielo e allora abbassò la testa, si chinò a terra e scavò un buco. Dalla tasca della gonna tirò fuori un minuscolo oggetto metallico e ce lo mise dentro, poi, rapida, con la punta della ciabatta lo coprì. Era vicino alla rete, e quando la ragazza andò via, Stefanos con un gesto veloce si abbassò e a colpo sicuro trovò il buco e il piccolo oggetto che lei ci aveva posato. Era una capsula d'acciaio ammaccata. Uno dei denti di Geōrgios Makarios. Se lo mise in tasca e tornò alla sua camerata. Geōrgios era ancora lì, tra la vita e la morte, ma adesso non si lamentava quasi più. Restava disteso sulla branda, girato su un fianco e rivolto verso il muro. La federa del cuscino ormai era nera, si sentiva odore di pus. Probabilmente una di queste mattine l'avrebbero ritrovato morto. Di lui,

Stefanos non avrebbe ricordato altro che nome e cognome e quel rantolo terribile contro il cuscino. Mamma. Sarebbe stata l'ultima cosa che avrebbe detto. Se ne sarebbe andato dal mondo così come ci era venuto, senza denti né parole, semicieco, incosciente. Teresa, nello stesso preciso momento, dall'altra parte della rete, mentre si avviava spedita verso le stanze della lavanderia, pensò che se non avesse parlato con qualcuno probabilmente, una di quelle mattine, il morto sarebbe stato Stefanos. Così decise che sarebbe andata a cercare Olga.

Geōrgios Makarios torna spezzato bocca gonfia di sangue e denti rotti. Dal cuore del buio chiama: mamma! Un grande uomo di cinquant'anni, la bocca distrutta. Solo quella parola gli è rimasta: madre. Quella che è per sempre ogni volta l'ultima. Il cuscino è rosso e pesante. Nessuno penserà a cambiarlo. Geōrgios gira la testa verso il muro. Non siamo bambini, ma come bambini vorremmo una mano sulla testa, una canzone. Un movimento nella piccola sedia accanto Un corpo qualunque di donna, il suo odore. Madre!

1 8. Nikolaos voleva tornarci, in cima alla strada di Agios Fanourios, anche se Teresa gli aveva detto che assolutamente non doveva più. Teresa era un'adulta e lui un bambino, ma lei era una femmina e lui un maschio, i maschi sono più coraggiosi e quindi pensò che avevano un modo diverso di intendere il pericolo e che non si sarebbe fatto spaventare. Quando arrivò in cima al capo vide che le luci dentro la baracca erano spente e non c'era nemmeno la lampada a olio appesa davanti alla porta. Il silenzio era assoluto, tranne per i versi degli uccelli notturni e il rumore della risacca che arrivava da sotto. Nikolaos si avvicinò, forse lasciavano la porta aperta, sarebbe potuto entrare a vedere da vicino gli attrezzi in fila sul bancone di legno. Fece qualche passo, ancora non si fidava che davvero non ci fosse nessuno. Tra un tratto di sentiero e l'altro si fermava e restava ad ascoltare. Niente. Non lo vide, non lo sentì, ma percepì il caldo umido e il fetore di una bocca enorme che si spalancava a pochi centimetri dal suo orecchio ed esplodeva in un boato. Il cane era un molosso nero con le fauci gigantesche, le gengive rosso sangue perdevano saliva e a ogni abbaio sembrava che si allargassero un po' di più. Aveva occhi piccoli e stretti come i buchi che lasciano i chiodi sui muri quando cadono giù, la testa era grossa come un macigno e probabilmente pesava altrettanto. Inchiodato a terra, si ergeva sulle zampe posteriori cercando di liberare il collo, infuriato, e le unghie sollevavano zolle di terra polverizzate. Era furbo, quel cane, aveva aspettato che lui fosse abbastanza vicino. Ma non così furbo da averci azzeccato. Continuava a sbattere i denti nell'aria come se azzannasse mosche e la catena faceva il suo lavoro; però non poteva aggirarlo, probabilmente la catena era lunga abbastanza da permettergli di arrivare fin davanti alla soglia della baracca. Nikolaos decise di aspettare, forse il cane si sarebbe addormentato. Però fu lui ad addormentarsi mentre il cane rimaneva ritto al suo posto, con un ringhio sordo e costante che gli faceva vibrare il grosso collo e riempiva l'aria attorno a loro di un ronzio che sembrava propagarsi alla terra.

Stefanos camminava in fila dietro gli altri. Dopo di lui veniva solo un soldato giovane con la barbetta rada e gli occhi sfuggenti che gli spingeva la canna del fucile contro la schiena. La montagna era aspra, il sentiero secco e scivoloso. Non era più abituato a camminare così a lungo e soprattutto in salita. Era la terza volta che lo portavano alla baracca, ma sapeva che stanotte sarebbe successo qualcosa di diverso perché le altre due volte era da solo. Stanotte invece avevano prelevato anche due suoi compagni, due sfigati di Atene, un pittore e una mezza calzetta di avvocato coi quali passava un po' di tempo quando si poteva. Il pittore soprattutto gli era molto simpatico. Anche a lui piaceva dipingere i sassi, anche lui amava la poesia degli antichi ed era un appassionato di cinema, non faceva altro che raccontare scene di film senza rendersi conto che era un'abitudine noiosissima, come parlare ad altri dei propri sogni notturni. Non avevano informazioni da offrire, ne era sicuro, ed era sicuro che lo sapessero anche i soldati. Erano lì perché servivano a far parlare lui. Sentiva il respiro pesante degli uomini che lo precedevano, i colpi di tosse improvvisi e quel silenzio di parole che avvolgeva tutto il gruppo. Non c'era niente da dire. E il senso di colpa gli faceva salire il vomito in gola. Per colpa sua, quei due poveracci sarebbero stati torturati e forse uccisi. Anche se sapeva già qual era l'informazione che volevano ottenere da lui, sapeva di non poterli accontentare. L'uomo che cercano, l'uomo che vogliono, lui non sa dove si trovi. È un anno che non lo vede. Lo ha cercato, lo hanno cercato tutti gli amici, ma nessuno è riuscito a cavare un ragno dal buco. Dicono si sia nascosto in montagna, ma Stefanos sospetta che la montagna sia un qualche angolo di Atene nel quale, non si sa come, Elefteri riesce a lavorare e portare avanti la sua lotta senza che nessuno lo riconosca. Ha settant'anni, è una vita che sfugge a chi lo vuole morto. La Resistenza lo ha sbucciato vivo, ma lo ha reso elastico. I suoi pamphlet arrivano sempre dove devono arrivare. In fondo, anche le poesie di Stefanos lo fanno. È da trent'anni che mette in versi la sua gente e il suo Paese: le sue poesie passano di bocca in bocca, e anche se sono così classiche, senza tempo, lo stesso la gente comune se ne appropria. Non si può chiedere di più alla poesia, alla letteratura: il mondo cambia un cuore alla volta, la rivoluzione deve essere permanente e il suo contributo è sempre stato questo: parole che testimoniassero, che prendessero posizione, ma con la forza senza tempo dei classici. Non voleva essere il poeta di una stagione, ma il poeta di una nazione. Sognava piccole donne nere, pescatori, contadini,

operai, ragazzi e ragazze che cantassero le sue parole, ed è accaduto. Non è un poeta famoso in tutto il mondo, non è un eroe nazionale, ma qualcuno, più di qualcuno, lo legge, la poesia qualche soddisfazione gliel'ha data. Mentre continuava a spingere una gamba davanti all'altra, Stefanos pensò che questo sentiero sarebbe durato per tutta l'eternità, avrebbero continuato a camminare così per sempre, in salita, verso qualcosa che lui non sapeva con chiarezza cosa fosse ma che per certo non voleva raggiungere, con un fucile piantato contro la schiena e il sudore che gli colava dietro le orecchie e dentro gli occhi. In eterno avrebbe perso l'equilibrio su questa maledetta terra coperta di sassi e sterpi. In eterno si sarebbe graffiato i polpacci e avrebbe sentito quella fitta tra le scapole. Si fermò di colpo e si voltò, con la rabbia che gli esplodeva dentro. Il soldatino giovane andò a sbattere contro il suo petto. Ma che cazz... Lo spinse a terra, poi quando vide che lui non reagiva, gli allungò una mano e lo aiutò a rialzarsi. Tutto il gruppo si era fermato ma nessuno aveva detto niente. Lo immaginavano, che qualcuno ci avrebbe provato. Tanto, non potevano scappare da nessuna parte, solo rotolare giù per una scarpata. Nikolaos dormiva ancora, accoccolato in una buca del terreno, quando sentì il rumore dei passi. Li vide arrivare dallo slargo dal quale si dipartivano i due sentieri: uno a destra, per scendere verso l'istituto, e un altro, che svoltava a sinistra, per raggiungere la cima della montagna di Skoumbarda, il punto più alto dell'isola. Da lì, si vedeva il mare aperto e l'ombra azzurra di Kalymnos. Avrebbe ancora potuto scappare, ma si distrasse, perché voleva vederli, quegli uomini che avanzavano in fila, compatti come un battaglione. Il primo portava la lampada a olio e la teneva alta sopra la testa per fare luce a tutti quelli che venivano dopo di lui. Anche se non aveva il cavallo, e neanche il mantello e neppure la croce rossa su una manica, a Nikolaos fece venire in mente un cavaliere dell'ordine di san Giovanni che aveva visto su un libro di scuola delle sue sorelle. Era solenne. La luce che avanzava insieme a lui sembrava la luce più giusta del mondo, l'unica possibile in quel mondo di tenebre e terrore. Guardò anche gli uomini che venivano dietro, i loro scarponi che facevano presa sul fango secco, le gambe dei calzoni lunghi che si avvicinavano, i fucili a tracolla, e dietro altre gambe, ma queste nude, i piedi scalzi, i polsi legati. Ormai era troppo tardi per scappare. Rimase lì

fermo nella sua tana di terra senza quasi respirare. Il ringhio sommesso del cane adesso era diventato un abbaiare ritmico e secco. Nessuno degli uomini gli si avvicinò, non doveva essere granché simpatica con nessuno, quella bestiaccia. Uno dei soldati tirò fuori dal tascapane un involto di carta, lo aprì e lanciò al cane tre manciate di frattaglie. Il molosso ci si avventò sopra e le spazzolò nel tempo preciso che gli uomini ci misero a entrare nella baracca. Nel giro di mezz'ora il cane si era addormentato. Russava con la mandibola sbavante afflosciata sulla terra nuda. Nikolaos si avvicinò alla baracca. La finestra sul fianco era spalancata e dentro le lampade erano accese: non potevano vederlo, si disse per farsi coraggio. Due degli uomini seminudi erano in piedi contro il muro, le braccia incatenate con una polsiera di pelle che le teneva tirate verso l'alto. Il terzo era seduto su una sedia, i gomiti sulle ginocchia e il volto nascosto tra le mani. Il profilo della sua testa gli ricordò qualcosa, ma non fece in tempo a ricordare cosa perché uno dei soldati, a voce alta, disse: – Stefanos Tavlaridis, in piedi! E Nikolaos urlò. Aveva pensato di urlare, l'aveva immaginato, l'urlo gli aveva spaccato il petto, ma da lui non era uscito nessun suono. I bambini non salvano nessuno.

Capita di morire più volte al giorno. Si muore anche tutte le notti. Sparati, investiti, con una botta in testa di schiena, di gomito o di culo in silenzio o col frastuono di sirene. Con un pubblico o da soli. Da cani randagi, da regine scoronate. Di schiaffi si muore, di offese umiliati di bugie incancrenite, di colpe o rimorso di debiti a venire e crediti a rimandare di cose mute che sverminano in bocca, di troppa fatica alle giunture, di scoramento. Si muore tante volte e pure di pomeriggio poi ci si alza e si va, come se niente fosse. Finché non sei morto, ne hai da morire.

19. La volta dopo, sulla montagna Nikolaos non ci tornò di sua iniziativa, ma spinto a forza da un soldato giovane con la barba rada e gli occhi sfuggenti. La mano libera di Teresa, che veniva trascinata per un braccio da un altro uomo basso e tarchiato, ogni tanto si allungava all'indietro, verso di lui. Erano stati prelevati dall'istituto nel cuore della notte, una notte senza luna, con il consenso dei guardiani e tra gli strepiti degli altri matti. Nessuno – né la giovane dottoressa Dellis, né il dottor Moras che era lì da pochi mesi, figuriamoci i guardiani o le infermiere – aveva chiesto e preteso di sapere perché Teresa Kazantakis e Temistocles B. 841 dovessero essere svegliati in piena notte e condotti fuori dall'istituto alla presenza delle forze armate. Olga Nikoloudis, la donna alta e scura, secca come l'ombra di una croce piantata a terra, aveva pensato che le confidenze di una matta dal bel culo le servivano su un piatto d'argento la vendetta che le occorreva. Fu uno strano groviglio di motivazioni, ognuna perfettamente giusta e compiuta dentro la sua testa, a condurla davanti alla porta di un ufficio dall'altra parte della rete con i panni puliti per gli ufficiali e una pagnotta da due chili. Haris stava seduto su una seggiola sbilenca e con una matita in mano scarabocchiava numeri su un foglio: si occupava dei rifornimenti del campo e stava controllando le partite di alimenti a lunga conservazione che dovevano essere ordinate per i prossimi tre mesi. La luce gli esplose in faccia perché Olga, dopo aver bussato, non aveva aspettato che lui la invitasse a entrare, ma aveva subito spalancato la porta. Lo sapeva che era lì da solo e aveva fretta di farsi uscire le parole di bocca. Con quelle parole si sarebbe vendicata della pazza e allo stesso tempo, con quell'unica moneta avrebbe offerto al suo amante la fedeltà che l'avrebbe resa preziosa ai suoi occhi. Ma Haris Limniatis si limitò ad ascoltare grugnendo, e quando Olga ebbe finito di parlare non la ringraziò né le propose di vedersi a breve. Fece un sospiro affranto e mosse il grosso culo sulla seggiola scomoda che lo ospitava tutte le cazzo di mattine. Sospirò, perché certe confidenze, e questa era una di quelle, portano solo guai. Si accese una sigaretta e cominciò a pensare. Pensò

intensamente, così forte che gli venne un gran mal di testa perché pensare non gli piaceva. Quel che succedeva in zona militare, lì doveva restare confinato. Se la voce delle torture avesse dovuto spargersi dentro l'ospedale fino ad arrivare alle orecchie dei responsabili sarebbe montato un bel casino. Far star zitta Olga non era difficile, il bambino a quanto pare era muto, ma la ragazza? Farla fuori? Forse era troppo. Una punizione come si deve, ecco cosa ci voleva. E mentre un'erezione improvvisa gli gonfiava la patta dei pantaloni pensò che avrebbe potuto anche trovarci un lato divertente. Lui, i suoi uomini e un capro espiatorio perfetto. Uno che se anche fosse andato in giro a dir qualcosa nessuno gli avrebbe mai creduto. Non ci voleva poi molto, lì dentro. Bisognava solo scegliere un matto vero, non uno dei dementi che strisciavano per terra e non si reggevano in piedi. Ci voleva uno abbastanza folle ma lucido da credere che stava andando a compiere un sacrificio agli dèi, uno che desiderasse la gloria eterna al punto che non sarebbe stato difficile fargliela annusare. Ci voleva uno che si credesse dio. Quando arrivarono in fondo alla strada di Agios Fanourios il cane era là al suo posto, legato, ad aspettarli. Visto da lontano paradossalmente sembrava ancora più grande. Un'ombra ferma e nera, con i muscoli poderosi e la bocca scintillante, una creatura del buio fatta di fango e saliva. Nikolaos per un momento si distrasse dalla paura e dal pensiero di quello che stava per succedere a lui e Teresa. Immaginò la vita di quel cane in cima alla montagna di Skoumbarda. Sotto il sole tutto il giorno, senza un riparo e senza una ciotola d'acqua fresca. Doveva resistere fino a sera. La stessa vita che facevano anche loro all'istituto. Oltrepassarono la baracca e Nikolaos continuava a girarsi perché non capiva dove stessero andando. Forse alle rovine? Ci era arrivato una volta, e aveva visto dei segni circolari fatti di mattoni sbrecciati proprio a ridosso della scogliera e un grande cannone di ferro rovesciato su un fianco. C'era stata la guerra lì. Ma lui non sapeva tra chi, né quando di preciso. Di sicuro, molto prima che lui nascesse. Della guerra, a Nikolaos, come a tutti i bambini, interessavano le armi, le navi, gli aerei bombardieri e i combattimenti. La scogliera cadeva a picco dentro il mare e sporgersi era pericoloso. Gli faceva paura anche solo pensarci. Forse li avrebbero buttati giù. Ma perché?

Cosa avevano fatto di male loro? Avevano guardato e basta. Teresa poi non ci era mai più tornata. Perché avevano preso anche lei? Continuarono a camminare per un tempo che gli sembrò infinito. L'abbaiare del cane si perdeva in lontananza dietro di loro e la notte era nerissima e zitta. Quella montagna era tremenda: una testa pelata, senza occhi e senza orecchie, sempre esposta al sole e al vento. Poi il sentiero terminò e si ritrovarono davvero alla fine dell'isola. Più in là non c'era niente: la scogliera, il mare aperto e il cielo. Sotto i loro piedi il terreno era schiacciato e come piallato da una grande mano che si fosse divertita a lisciare ogni gobba e asperità. C'era una conca protetta che sembrava un teatro circolare e infatti proprio lì i soldati trascinarono Teresa. Uno la tirava per i capelli sciolti: una massa ondulata e stopposa castano cenere che le arrivava fino ai fianchi. Era la prima volta che Nikolaos la vedeva così e gli sembrò più grande, un'adulta come sua madre, come Olga. Era davvero una donna. Guardava le sue cosce che al buio sembravano bianche, ma che lui sapeva piene di cicatrici rosse e lunghe quanto il suo mignolo. Guardava i seni piccoli e avvizziti, la schiena magra, le costole e quella zona buia tra le gambe. Non voleva guardare, ma guardava lo stesso. Pensò a sua madre, alle sue sorelle, per la prima volta dopo un tempo che gli sembrava lunghissimo. I corpi di femmina che aveva conosciuto, corpi con i quali era cresciuto, diversi dal suo, ma familiari, comuni come un cuscino o una fetta di pane. Corpi che andavano rispettati. Erano in cinque. Gli stessi uomini che aveva già visto alla baracca, più uno che invece Nikolaos non aveva mai visto e non era vestito come loro. Indossava una tunica azzurra, di quelle che qualcuno portava giù all'istituto, quindi forse era un matto, però Nikolaos non lo riconosceva: c'era troppa gente là, era difficile ricordarsi di tutti. C'era il guardiano basso con le gambe tarchiate, il soldato giovane che teneva fermo lui – come se Nikolaos fosse un coniglio selvatico che poteva scappargli da un momento all'altro – poi c'erano altri due soldati e il matto. Il matto era alto, bruno, con i capelli rasati a zero e uno strano modo di camminare, la testa alta e lo sguardo che sembrava sempre diretto al cielo. Era quello che gli faceva più paura, anche se non sapeva spiegarsi il perché. Il cuore sbatteva dentro la gabbia toracica di Teresa. Voleva uscire. Volare via. Ma non poteva. Le sbarre erano troppo strette e troppo salde.

Si dimenò tra le braccia di quegli uomini, ma erano tanti ed erano determinati. Se almeno ci fosse stata la luna da guardare. E invece c'era la luce di quattro lampade a olio disposte nei punti cardinali e lei era lì, al centro. Nuda, esposta eppure chiusa dentro questo suo corpo che non le era mai appartenuto davvero. Le sue ciabatte di pezza e la gonna marrone dentro le cui tasche conservava le forcine per capelli buttate in un angolo, sopra un masso. Le ginocchia e i palmi delle mani affondati nella terra, sui sassi taglienti. Ecco, la rivoltano sulla schiena. Il peso di un corpo sopra il tuo non lo dimentichi: questa cosa è già successa. Le è già successa. Ma quando? Dove? Perché le sue cosce, le sue ginocchia, le sue mani, la bocca, persino i talloni, la ricordano, ma nella testa non c'è? E queste grida che strappano la pelle, di chi sono? Chi è che la chiama, e che piange per lei? Quando fu il turno del terzo e Teresa sentì il corpo massiccio di Haris Limniatis sistemarsi con un grugnito tra le sue cosce piene di tagli vecchi e lividi nuovi, si lasciò andare contro la terra e chiuse gli occhi. Le sembrò che la sua spina dorsale si stesse disarticolando e immaginò di vederla sbriciolarsi come una collana di perle con il filo spezzato. Vide le sue vertebre rotolare da tutte le parti e spargersi come semi nel terreno circostante. Forse avrebbero germinato. Dalle sue ossa sarebbero germogliati fili d'erba che sarebbero diventati alberi. Qualcuno, un giorno, si sarebbe seduto sotto le sue fronde e lei gli avrebbe fatto ombra con le sue foglie scure. Finirono di fare quel che dovevano fare. Cagna, dicevano. Troia. Matta schifosa. Altre cose, dicevano. Ma Teresa era già albero.

20. Basil non aveva mai toccato il corpo di una donna che non fosse sua madre. Non si era mai nemmeno chiesto se lo desiderasse oppure no. Aveva altro da pensare. La storia di Dio e quella della vertigine gli riempivano tutto lo spazio disponibile e l'avevano riempito per tutto il tempo, da sempre. Fino a ora, con questo peso tra le gambe che non si placa, il cuore che pompa sangue dappertutto e gli fa arrossare la pelle e gli scoppia nelle orecchie e nei polpastrelli e tra le gambe. Il corpo della ragazza è bianco, tenero, fragile e setoso, è piccolo e immenso, fa odore d'erba, pesce e sale, è un'alga asciutta, è sabbia, acqua, vento e pane. La ragazza è una scala per salire, un posto dove entrare, un canale verso qualcos'altro. E lui vuole andare in fondo, arrivare alla fine. L'inizio di tutto. Entra ed esce da lei, la gira sopra di sé, è plastilina che si modella, dolce miele che sgocciola, petalo umido che si strappa. Basil ha una coda in fondo alla schiena, la spina dorsale ha bucato la pelle e ora qualcosa erutta dal suo scheletro e punta dritto al cielo. È nero, senza luna e senza stelle, non c'è un alito di vento, stanotte, le lanterne sono luce giallo urina che si spande nel buio e fumo grigio che li avvolge. Il suo corpo levita, si solleva, perde peso, le mani e i piedi non sono più estremità, ma collegamenti mediani tra lui e l'infinito. Ha dodici anni, ne ha mille. Più forte, più veloce. Un buco che risucchia e un altro che espelle. Dentro e fuori. Una miriade di schizzi. Una scintilla. Dio. Dio non è così immenso, non più, Dio adesso è vicino, bocca contro la sua bocca, gli puoi stringere il collo con le mani, sentirlo pulsare e contrarsi tra le dita, sotto i polpastrelli, è fragile come un bambino. Dio è piccolo, lo puoi ammazzare, Basil, basta stringere ancora un po', appena appena, la più delicata delle pressioni può spezzargli il collo, puoi farlo, se vuoi, sei immenso, Basil, luminoso come un pianeta che esplode, una galassia che si forma, sei l'alba di ogni cosa e da te nasce tutto. Ti alzi ancora, stringi, tremi, esplodi, ti espandi, non si può crescere più di così, sei tu la fine e l'inizio di tutto, sei l'universo e dio è morto.

Nikolaos piangeva, cercava di tirare calci e pugni al soldatino, ma quello lo teneva fermo per le spalle e non mollava. Gli occhi li aveva tenuti sempre aperti e adesso sapeva con certezza che gli uomini sono molto peggio dei cani. Gli uomini sono peggio di tutto. A un certo punto, mentre il corpo di Teresa, spaventoso, con le gambe aperte, la pelle bianca martoriata, restava lì immobile e gli uomini si accendevano sigarette come se quello che era appena accaduto fosse solo una bravata, il matto andò verso il bambino e rimase in piedi davanti a lui. All'improvviso, con una voce che a Nikolaos sembrò la più terribile che avesse mai sentito, gli parlò. - Io e te frequentiamo la montagna, conosciamo il buio, gli animali selvatici hanno paura di noi perché attraversiamo la notte meglio di loro, tu cammini come una capra, scavi come un cane, nascondi come un gatto e hai l'occhio di un barbagianni, ma sei ancora mezzo umano, io so chi sei tu, ti ho visto tante volte in cima alla montagna, ma tu ancora non conoscevi me. Guardami, guardami bene e non avrai mai più paura. Spalancò le braccia verso il cielo e tese la schiena al punto che si sentirono le ossa scricchiolare. Nikolaos alzò la testa, raccolse in bocca tutta la saliva che riuscì a trovare e gli sputò addosso mentre il soldato lo stringeva più forte e lo schiacciava a terra come se volesse frantumarlo.

21. Leros, novembre 1968. Lo avevano detto che ci sarebbe stata burrasca: quella mattina il sole era pallido e spandeva una luce opaca. Il mare era molto mosso, onde da scirocco lunghe e trasversali che battevano contro la costa, ma gli scogli affioravano al solito modo e l'alta marea non era ancora arrivata. Teresa aveva dormito poco e quel poco, più che un sonno vero e proprio, era stato una specie di dormiveglia con sprazzi di sogni che non avevano una direzione, solo dei lampi che subito sparivano non appena sollevava le palpebre. Di tutte quelle immagini, quando si alzò dal letto, ne conservava solo una e non sapeva da dove venisse: un tavolo di metallo e il suo corpo disteso sopra, le gambe aperte e i piedi nudi infilati dentro un paio di staffe. Non aveva bisogno di aspettare per averne la conferma: il suo corpo sapeva già tutto, lo sapeva il seno, gonfio e dolorante, lo sapeva l'utero contratto, la bocca dello stomaco stretta da un continuo rigurgito acido. E anche se non si rendeva conto di come facesse a saperlo, si appoggiò le mani alla pancia e salutò con un picchiettio dei polpastrelli la lucciola che si era aggrappata lì dentro. Era così che lo immaginava, l'embrione: una larva grigiastra e insignificante alla luce del sole, ma che nel buio rosso là in fondo palpitava luminosa emettendo i suoi segnali misteriosi. Era la fine di novembre, e se fino a quel momento le settimane erano sembrate un'estensione dell'estate adesso il cielo scuriva presto, le giornate finivano in fretta e l'odore del vento era cambiato. Teresa indossò la casacca marrone sopra una gonna di panno a quadretti, le calze di filo con un buco sull'alluce e le ciabatte sfasciate. Raccolse i capelli in una coda di cavallo e li appuntò sopra la nuca con un rametto che aveva raccolto sulla spiaggia. Intorno a lei, il trambusto della mattina le parve ancora più sfocato del solito. La pellicola che la separava dal mondo esterno si era ispessita, ormai era un sipario pesante, sempre tirato, che lasciava trapelare soltanto i movimenti e i suoni più eclatanti. Il resto scivolava via senza distrarla. Dentro la sua testa ripeteva di continuo i versi delle poesie di

Stefanos per non dimenticarli. Parlavano di statue, di mari in tempesta, di donne appoggiate ai davanzali dentro le case di un'isola mentre aspettano uomini che forse non ritorneranno. Parlavano di guerra, di corpi caduti in strada, di baionette, di botte prese e date, dei cadaveri degli impiccati appesi nelle piazze e dei sassi bollenti di un'isola brulla e cattiva di nome Gyaros e di un'altra di nome Makronisos. Parlavano di libertà, di libri, di canzoni proibite. Molte erano poesie complicate, delle quali lei non aveva mai capito quasi nulla, ma che lo stesso si erano impresse nella sua memoria. Le piaceva pensare che chiunque volendo avrebbe potuto leggerle, bastava che glielo chiedesse e si sarebbe spalancata come un libro. Solo che nessuno, a parte Nikolaos, glielo chiedeva. E adesso che lei se ne stava andando, nessuno avrebbe potuto chiederglielo più. Scese le scale attenta a dove metteva i piedi e scansò le gemelle siamesi abbarbicate al primo piano. La luce era grigia e l'androne era immerso nella penombra fresca della mattina. Nessuno la fermò mentre usciva dal portone avvolgendosi attorno alle nocche della mano destra un pezzo di corda sfilacciata. La lucciola ballonzolava dentro il suo corpo e lei si sentiva sempre più trasparente. Le pareva che tutti potessero vedere la luce che illuminava i suoi organi interni e rendeva ancora più evidenti e nette le parole scritte dentro di lei. Era un libro umano, una lanterna, un faro. Ma nessuno la guardava e nessuno vedeva altro che una smorta figuretta con le spalle chiuse e la schiena piegata in avanti a proteggere il collo dalle folate di un vento improvvisamente troppo freddo. La spiaggia era scomparsa, solo le rocce continuavano a tenere la testa fuori e si vantavano di quelle effimere corone di schiuma bianca. Teresa si immerse lentamente per abituarsi all'acqua ghiacciata, lo sguardo fermo sulle onde che avanzavano nella sua direzione. Metodiche, precise, rassicuranti: perché il mare a chi non lo conosce non fa paura. Quando l'acqua le arrivò alla vita, si fermò. Estrasse le mani dalle tasche della casacca e prima di riprendere a camminare legò stretta la corda al polso destro, poi modellò una specie di cappio e ci infilò l'altra mano. Lasciò ricadere le braccia in avanti e fece qualche passo. Ora l'acqua le arrivava al petto e le onde sputavano sulla sua faccia sorpresa una rabbia improvvisa. La paura era una materia solida che le sbatteva addosso, una coperta bagnata,

dura come roccia. Perse l'equilibrio per un istante, e i suoi occhi si allargarono a raccogliere la maggior porzione di orizzonte possibile. Era questa quindi la faccia della morte: un'infinità d'acqua grigio acciaio, fredda e schiumante. Forse alla fine si sarebbe voltata. Avrebbe lasciato che la prendesse da dietro, come già avevano fatto tutti quegli uomini. Di sicuro non sarebbe stata più cattiva di loro. Le avrebbe voltato le spalle per non darle la soddisfazione di vedere che sì, adesso ce l'aveva, paura. Così si voltò, e fece un passo indietro. L'acqua le afferrò le spalle, poi il collo e la trascinò giù una prima volta. L'epiglottide si chiuse e lei sentì l'aria espandersi nei suoi polmoni e tenerla a galla. Riaffiorò e vide che sulla spiaggia c'erano delle figure umane che correvano e agitavano le braccia. Erano sempre più vicine e le loro bocche si spalancavano in urla mute. Erano buffe da vedere e Teresa sorrise ricordando i burattini di quando era bambina, anche se non ricordava chi fosse lei, da bambina. Il fragore del mare l'assordava. Chiuse gli occhi e si lasciò andare di nuovo. I polmoni stavolta si riempirono d'acqua e le sue braccia cercarono di slegarsi dalla corda che le stringeva. Tornò a galla giusto il tempo di vedere che sulla spiaggia non c'era più nessuno, poi venne risucchiata giù, nel nero, e strappata dal di dentro. Quindi arrivò la calma. Aveva gli occhi aperti nel verde scuro dell'acqua, non avvertiva nessun dolore, nessuna paura, nessun rimpianto. Era una cosa che finiva, la sua vita, una cosa come tante tra le cose che finiscono.

22. Il cadavere di Teresa Kazantakis venne recuperato dall'altra parte del golfo tre settimane dopo la sua scomparsa. Avrebbero potuto non trovarla mai più e invece lei si era impigliata nelle reti di un peschereccio che rientrava a Lakki e il pescatore che la vide per primo si fece il segno della croce. La corda intorno ai polsi della donna era quasi del tutto consunta e tra le dita aveva ciuffi di alghe rosso scuro. Era bianca, gonfia e traslucida come una seppia e il pescatore, che si chiamava Manolis e aveva una moglie molto brutta e con la carnagione scura, l'ammirò per qualche minuto, in silenzio, mentre lei giaceva lì, sulle assi della sua vecchia barca circondata da pesciolini guizzanti. Non l'avrebbe dimenticata, e anche se ignorava chi fosse, quella donna venuta dal mare, o come si chiamasse, cercò in ogni modo di sapere quando si sarebbe tenuto il suo funerale e dove, per poter presenziare alla sua liberazione: lo sanno tutti che le anime dei morti in mare non sono libere e non se ne vanno mai del tutto, se non vengono seppellite. Restano lì a vagare sopra l'acqua e tra gli scogli e assaltano le barche nelle notti di tempesta. Per quanto bella e bianca, non aveva nessuna intenzione di ritrovarsela a poppa mentre levava l'ancora, con le dita artigliate allo scafo della sua barca. Non seppero dargli alcuna indicazione, il cadavere era stato fatto sparire e nessuno ne sapeva niente. La riportarono all'ospedale psichiatrico, questa volta via terra, lungo la strada costiera che da Lakki porta a Lepida. Il suo cadavere putrefatto rimase esposto per qualche ora nel piazzale mentre si decideva il da farsi. Nonostante a dicembre spesso il sole scaldasse ancora, quella era una giornata abbastanza fredda e buia. Tra dieci giorni sarebbe stato Natale. Mentre preparavano il cadavere di Teresa per la sepoltura, un bambino attraversò il piazzale di corsa e si gettò addosso agli inservienti con un bastone in una mano e un sasso nell'altra tentando di accecarli e di colpirli alla testa. Lo bloccarono in tre o quattro, gli rifilarono qualche sberla, ma lui non pianse e non gridò, sembrava che avesse la bocca cucita. Poi il corpo della ragazza venne adagiato in una bara di legno fatta con vecchie assi inchiodate e fu seppellita il giorno stesso, per evitare la rapida

decomposizione alla quale vanno soggetti i cadaveri degli annegati quando vengono esposti all'aria. La fossa era piccola, incuneata tra altre sepolture senza lapide, solo una croce di ferro piantata a terra con nome e cognome, senza date. Dall'istituto, visto che in questo particolare caso le generalità della donna deceduta erano note, scrissero una lettera alla famiglia per informarla della sua morte e dell'avvenuta sepoltura; se volevano, potevano fare richiesta per esumare il cadavere e portarlo a casa loro. Ma nessuno rispose e il tempo passò. Ci vollero ventidue anni perché qualcuno arrivasse: un uomo alto e sottile, con i capelli biondi da scandinavo che cominciavano a diradarsi e gli occhi chiari. Indossava un cappotto grigio troppo grande, un paio di scarpe di pelle nera e zoppicava con la gamba destra. Disse di chiamarsi Tobias Kazantakis e chiese che gli venisse indicata la sepoltura di sua sorella, Teresa Kazantakis, nata il 13 maggio 1950 ad Ardani, Tessaglia, e morta alla fine di novembre del 1968 a Leros, come stava scritto sul documento che aveva avuto modo di vedere soltanto il mese prima. Era febbraio e sull'isola pioveva a dirotto. I vialetti del cimitero che gli avevano indicato erano una poltiglia battuta da raffiche di vento salato. Tobias alzò il bavero del cappotto mentre camminava tra le lapidi e cercava senza trovarla quella di sua sorella maggiore Teresa. Non ricordava niente di quel pomeriggio d'autunno in cui lei lo aveva attirato con la scusa degli uccellini e poi lo aveva fatto cadere dalla finestrella della soffitta. Quando lui si fu del tutto ristabilito, Teresa era scomparsa. E nessuno la nominò mai più. Fino a quel giorno di gennaio in cui sua madre, nel pomeriggio di visita che Tobias le faceva una volta alla settimana rientrando al villaggio da Atene, gli aveva messo in mano una busta. Gli aveva detto che si vergognava molto per come avevano deciso di dimenticarla, ma l'avevano fatto anche per lui, che era ancora un bambino. Nella vita, aveva aggiunto, non sempre ciò che è meglio fare coincide con quel che è giusto. E adesso lui era lì, su quell'isola maledetta, a cercare l'ultima traccia sulla Terra della ragazza che aveva amato, quella che gli aveva insegnato a leggere e ad andare in bicicletta, quella che lo aveva consolato quando aveva paura del buio e lo aveva imboccato quando era troppo piccolo per afferrare come si

deve un cucchiaio, quella che aveva riempito di una luce tutta speciale le sue giornate di oscurità. Non aveva nessuna intenzione di tornare all'istituto, spiegare che non era riuscito a trovarla e farsi ripetere quel che già gli avevano detto. Rientrò alla pensione Coralina, l'unica aperta in città in quel periodo dell'anno, e si sedette sul bordo del letto. Levò le scarpe pesanti di acqua e fango e si accese una sigaretta. Il cielo diventava sempre più scuro e il golfo spariva. Poi sul lungomare si accesero i lampioni e lui vide sagome piegate in avanti farsi strada nel vento e nella pioggia. C'era un silenzio terribile su quell'isola e si rese conto che non avrebbe potuto sopportarlo un giorno di più. C'era troppo cielo, troppo mare, troppa aria. Era abituato al caos di Atene, alla polvere, ai gas di scarico, ai rumori costanti di una città inquieta, alla prossimità di centinaia di altri corpi. E poi doveva rientrare al lavoro. Andò al porto per vedere se ci fosse una nave in partenza, ma gli dissero che se il mare si fosse calmato sarebbe partito un traghetto la sera successiva. Aveva davanti a sé una notte e un giorno da far passare. Chiese al proprietario della pensione una penna e qualche foglio di carta e si sedette al tavolo dell'unica taverna aperta. Ordinò un souvlaki di pollo e una caraffa di retsina e la bevette quasi tutta prima che la sua mano riuscisse a muoversi sul foglio. Era da anni che non scriveva una lettera a qualcuno e scrivere ai morti era ancora più difficile. «Cara Teresa», cominciava la lettera, «addio», finiva. La mattina dopo c'era il sole, il mare era torbido ma fermo e stavolta la trovò. Rimase finché non si rese conto che quello che stava facendo non aveva alcun senso: erano oltre vent'anni che non pensava a lei. Non è vero che si muore una volta sola. Per tutto quel tempo, pensò, tutto questo tempo, lei è morta ogni giorno. La nave quella sera partì all'ora stabilita e dal ponte l'isola sparì quasi subito mentre lui si abbottonava il bavero del cappotto e si voltava per tornare sottocoperta. Quella lettera, indirizzata a Teresa Kazantakis arrivò all'istituto qualche settimana più tardi, e l'impiegato che la smistò, dopo aver verificato che «Kazantakis Teresa» era morta e sepolta da un secolo o due, la buttò da

qualche parte giù nell'archivio sotterraneo, là dove le vite continuavano a vivere e a farsi indisturbate i fatti loro in forma di insetto, carta che si sbriciola, muffa e microorganismi. E anche qualcos'altro, che non ha nome né evidenza scientifica.

Parte terza Sono ancora tutti lì Ritorno all'isola. Leros, 2009

1. Nel 2009 Angela Donati tornò a Leros e andò a cercare Kostas, uno dei guardiani che aveva conosciuto nel 1992. Ricordava un uomo alto, con gli occhi verdi e i capelli a spazzola, muscoloso, le spalle larghe, ma quello che si trovò davanti era un vecchio tremante seduto a un tavolo di cucina, con grandi mani abbronzate senza pace e lo sguardo liquido e irrequieto. Myrta, una delle due figlie di Kostas, invitandola a entrare con un sorriso timido, quasi a scusarsi, le disse che casa loro era identica a trent'anni prima – lei se la ricordava, vero? – non era cambiato niente, nessun mobile, nessun oggetto, solo il calendario appeso alla parete della cucina cambiava ogni primo di gennaio, ma anche quello era appeso sempre nello stesso posto, allo stesso chiodo arrugginito che Kostas aveva piantato quando lei era ancora una bambina alta così. Fece il segno con la mano. Non si era sposata e viveva da sola con il padre, sua sorella Lidia invece aveva avuto due bambini, due maschi, e adesso viveva in centro a Lakki, con il marito che gestiva un'autofficina meccanica. Di certo era da lui che Angela aveva affittato la Punto rossa che ora stava parcheggiata davanti alla veranda con la portiera ancora spalancata. Angela ricordava benissimo le due bambine con i capelli neri che giocavano nel cortile in mezzo ai gatti. Ogni volta che passava in motorino urlavano e si sbracciavano per farla fermare e farle annusare le piante di timo e basilico che curavano loro stesse, nel piccolo orto dietro casa. Durante quell'estate, era stata ospite da loro per un caffè e in quelle visite, insieme a Myrta e a sua sorella, Angela aveva accarezzato i gatti e chiacchierato con la moglie di Kostas, Maria, una donna con gli occhi neri e lucidi come olive. Kostas adesso era un vecchio con i capelli bianchi e un corpo ancora grande e asciutto, ma rosicchiato e reso tremolante dal morbo di Parkinson. Le sue unghie quadrate, pulite e limate con cura, tamburellavano sul piano del tavolo e la sua bocca faceva schiocchi umidi come se mandasse baci a qualcuno. Riusciva a parlare, anche se ogni tanto la voce gli si spezzava, doveva bere un sorso d'acqua e ricominciare la frase da capo.

Angela non dovette pregarlo molto per farsi raccontare quello che allora non avrebbe saputo chiedergli e che probabilmente lui non le avrebbe detto: adesso era in pensione e in un certo senso era finalmente un uomo libero. Anche se è vero che il passato non ti lascia in pace un istante, che ti sta addosso e certi giorni ti soffoca col suo fiato pestilenziale, almeno ora passava le giornate nel cortile di casa sua, da solo, sotto la pergola o seduto a questo tavolo della cucina con il legno modellato dai suoi polpastrelli. Dalla finestra del soggiorno e dalle camere da letto al piano di sopra si vedeva il golfo di Lakki. Kostas alzò la testa, socchiuse gli occhi e annuì, come a indicare qualcosa dietro di loro. Le disse che ogni mattina, quando si svegliava e si tirava su dal letto, con sempre maggior fatica a essere onesti, la prima cosa che vedeva era l'ospedale. Quel posto era stato la sua vita. La sua vita e la sua morte, disse proprio così, e anche la sua maledizione, aggiunse, il suo tormento, la sua angoscia e il suo pane quotidiano. Era stato tutto. E ora rimaneva lì seduto a guardarlo mentre mangiava gallette secche ammollate nel caffellatte e non riusciva a capacitarsi che là dentro tutto fosse cambiato e le persone che aveva conosciuto non ci fossero più, che lui stesso ora fosse un altro. La mattina presto, di solito alle sette, quando scendeva al piano di sotto, quasi sempre gli veniva automatico allungare il braccio verso l'attaccapanni dell'ingresso e cercare il camice da lavoro e il tascapane di tela dove ai tempi teneva il mazzo con le chiavi di tutti i cancelli. Le sue dita si stringevano attorno all'aria: non c'era niente lì, quell'attaccapanni non lo usava più nessuno perché ne avevano messo uno fuori, in veranda, e c'era appeso soltanto un ombrello slabbrato con il manico d'osso che né lui né sua figlia si decidevano a buttare. Non è facile imparare la vita nuova, dopo quarant'anni. Forse è impossibile. Angela non sapeva trovare le parole giuste per fargli la domanda che l'aveva spinta a tornare sull'isola a cercare i fantasmi di un passato che non aveva conosciuto. Ci volevano tatto e diplomazia, cose che non le appartenevano per niente, e mentre dentro la sua testa continuava a pronunciare le frasi che si era ripetuta per mesi, mentre immaginava e preparava questo incontro, tra l'altro senza sapere se quell'uomo che ricordava sarebbe stato ancora vivo, si rese conto che non ce l'avrebbe mai fatta. Buttò

giù il bicchierino di raki che Myrta le aveva versato e posato accanto alla tazzina del caffè. Il vecchio le domandò se aveva voglia di sedersi sotto la pergola a prendere un po' d'aria. Era una bella giornata di dicembre e sotto le sedie si stiravano i nipoti dei gatti che Angela aveva conosciuto. Uno di loro, una tricolor rossa bianca e nera, con il muso appuntito e gli occhi azzurri, si avvicinò a strusciarsi contro le sue dita e il vecchio disse: – Leila, figlia di Claudia, nipote di Mirela. Poi alzò lo sguardo verde su di lei e sorrise. - Mi ricordo sempre i nomi di tutti, anche dei gatti. È così che ad Angela la domanda rotolò fuori dalla bocca senza che neanche se ne accorgesse. - Hai mai conosciuto un bambino, lì all'ospedale, che si chiamava Nikolaos ma che tutti chiamavano Temistocles? Kostas si alzò dalla poltroncina di vimini facendo forza sul bastone e quando fu in piedi si diresse verso la staccionata che separava la pergola dalla strada di ghiaia; il sole lo colpiva in pieno e Angela, da dietro, vedeva solo una sagoma scura in controluce che a forza di guardarla si appiattiva e sbiadiva nel rosso sciapo del tramonto. Davanti a lui, dall'altra parte del golfo, c'era la mole in ombra dell'istituto, ma Angela poteva solo immaginarla. - Prima però voglio raccontarti la storia di mia madre. Vuoi sentirla?

2. Leros, 26 settembre 1943. Il 26 settembre faceva caldo nonostante il meltemi. Alle otto del mattino, la brezza aveva già soffiato via tutte le nuvole della notte e il mare era liscio. I bambini si preparavano per una giornata speciale: era in programma la visita alla grande nave che da mesi vedevano ancorata nella baia davanti a Lakki e che aveva occupato i loro sogni notturni con la sua gigantesca mole di ferro. Riuscivano a vederla anche dai banchi delle aule e spesso si distraevano a immaginare la vita che si svolgeva al suo interno. Nei loro sogni, a volte la nave salpava e prendeva il largo dirigendosi verso i due promontori gemelli che cingevano la baia, rimpiccioliva fino a sparire e quello era il momento preciso in cui si sentivano al tempo stesso felici e disperati. La nave li abbandonava, ma faceva quello che anche loro, bambini isolani, liberi sì, ma solo dentro un perimetro circondato dal mare, avrebbero sognato di fare: andarsene a vedere com'è il mondo lontano da casa, là in fondo, oltre la linea azzurra dell'orizzonte che delimita e chiude tutto. Alle persone sopra la nave, i bambini non ci pensavano più di tanto, a dire la verità. Per loro, lei era un organismo indipendente, dotato di vita propria; un grandioso animale di metallo, un dinosauro nuotatore che solcava le acque senza la paura che li attanagliava quando salivano sulle barche dei padri e il mare all'improvviso tirava fuori la sua faccia cattiva. Alle otto e mezza, sei classi della scuola elementare dell'isola erano in piedi sul pontile. Centocinquanta bambini vestiti di tutto punto come piccoli adulti, con i pantaloni corti e la giacchetta o gli abitini del giorno di festa, i capelli ben pettinati e tenuti fermi dalla saliva appiccicosa di mamme, nonne, zie e sorelle. Niente cartella, per oggi, le mani impegnate solo dal cartoccio con la merenda e un fazzoletto. Kostas, otto anni, chiuso nella cameretta che condivideva con la sorella Eleni, piangeva con la fronte appoggiata al vetro della finestra. Aveva un anno più di

sua sorella, era un maschio eppure là sul molo, in procinto di mettere piede sulla nave militare, c'era lei e non lui. La vita è ingiusta. La vita è assurda. La vita fa schifo. Kostas aguzzò lo sguardo per individuare la massa brulicante di bambini vestiti a festa che sarebbero saliti sulla nave dei suoi sogni e non riuscì a mettere a fuoco nient'altro che un cane randagio che pisciava contro un palo dall'altra parte della strada. Quella carogna di sua madre fischiettava al piano di sotto mentre sbatteva tegami e coperchi, alle prese con una di quelle orrende zuppe fatte con la carcassa di pollo che gli propinava ogni volta che aveva l'influenza. Starnutì tre volte e si asciugò il naso moccoloso con la manica del pigiama. L'unica cosa buona delle malattie è che puoi restartene tutto il giorno senza scarpe, come d'estate, in spiaggia. Si stese sul tappeto con un libro illustrato e cercò di concentrarsi. Il naso gli pulsava e sentiva qualche brivido che lo scuoteva dagli alluci alle orecchie. Gli tornò in mente la nave e si assopì per terra, con un plaid tirato addosso e il libro aperto di fianco. Sognava. Sognava l'aria fredda sulle guance mentre si affacciava dai parapetti a babordo del pontile e una marcia militare potente e bellissima usciva dagli altoparlanti. Ma la musica di colpo aumentava di volume, come un fischio di vapore che cresce d'intensità fino a diventare insopportabile, come se stessero per scoppiarti le orecchie. Si svegliò di colpo. Il suono non se n'era andato. Era lì. L'urlo acuto di un mostro che dalle viscere dell'universo precipitava sulla terra. Corse alla finestra e alzò gli occhi al cielo. Gli Stukas tedeschi scendevano in picchiata sull'isola. Le nove e cinque del mattino. Una nuvola nera gigantesca esplose davanti ai suoi occhi e invase tutto: il golfo, la montagna là in fondo, il mare, il cielo. La nave scomparve, si disintegrò e venne risucchiata dall'acqua. Del corpo di sua sorella non tornò indietro neppure un ossicino. A sua madre sarebbe bastato un centimetro della stoffa con la quale era stato confezionato il bellissimo vestito grigio e rosso che aveva indossato Eleni quella mattina. Una forcina di quelle che le aveva appuntato sulle tempie per

tenere in ordine due trecce decorate con piccole rose di stoffa dello stesso rosso scuro del vestito. La pazzia di sua madre, invece, arrivò tutta intera e tutta in un colpo. Il medico e suo padre dicevano che sarebbe migliorata. Che bisognava avere pazienza. Che la morte di un figlio richiede una digestione lenta. Che dentro di sé lei era dritta in mezzo a un campo di battaglia e non sapeva quali fossero i nemici. Da una parte c'era Eleni, la figlia esplosa in mare, e dall'altra c'era il piccolo Kostas, che era vivo. Tutti e due chiamavano mamma, tutti e due avevano bisogno e lei non riusciva a capire quale voce gridasse più forte. Non distingueva il giorno dalla notte. La guerra non finiva mai ma lei di quella non aveva più paura, camminava per la città alle luci dell'alba in ciabatte e camicia da notte, camminava e camminava sul lungomare illuminato senza mai fermarsi. A volte si ricordava del marito e del bambino che l'aspettavano a casa tra pentole sporche e biancheria accatastata per terra o all'emporio tra gli scaffali ormai vuoti di rifornimenti. E quando si ricordava di loro, per mezza giornata tornava quella di prima: lavorava, cucinava, cantava. Poi di colpo infilava la porta di casa e usciva per ore. Due anni dopo non usciva più, il letto e i pochi metri quadri della stanza matrimoniale erano diventati la sua tana. Si svegliava urlando, poi si riaddormentava intontita dai tranquillanti. Smise di mangiare. E quando il bambino cercava di avvicinarsi a lei, lo respingeva mulinando le mani in aria. Sei morto!, gli urlava. Non mi tormentare! Vattene via! La sua morte, più che un dolore, per suo figlio Kostas fu l'attestazione che il mondo esterno finalmente attribuiva a ciò che sua madre aveva fatto già da parecchio tempo: sparire. Così, quando quindici anni dopo, alla morte di suo padre, Kostas decise di cedere l'emporio e preferì l'impiego al manicomio, sapeva già cosa aspettarsi. Era pronto, gli incubi li conosceva e pensava che niente gli avrebbe mai più fatto paura. Aveva torto. – C'è sempre una paura che non sai, nascosta nel futuro, – disse Kostas ad Angela, poi aggiunse: – Adesso posso parlarti di quello che successe al bambino che si chiamava Temistocles e Nikolaos.

3. Leros, 15 dicembre 1969. I giorni di pesca cominciano con gli uomini che si alzano dal letto quando ancora è buio e le gobbe dell'isola sono solo fantasmi immaginati dalle donne stese sotto le coperte, le dita dei piedi ghiacciate che si allargano a cercare un po' di calore lì dove le lenzuola stanno già scacciando via l'impronta dei padri. Tocca alle femmine scendere svelte dai letti e mettere i pentolini sul fuoco. Acqua, polvere di caffè e zucchero, in proporzioni precise – ogni famiglia ha la sua ricetta segreta – e mescolati bene. Le mani addormentate pronte a svitare i barattoli appiccicosi di miele e affettare forme di pane già rammollito dall'umidità salina del mare, che il diavolo se la porti. I vestiti sono pronti sopra le seggiole in tutte le camere da letto delle case dell'isola dove vivono i pescatori. Uniformi lavate e stirate dalle mani delle madri, delle sorelle, delle mogli e delle figlie. Fanno tutte lo stesso odore di liscivia e sapone da bucato e la stoffa stride contro la pelle quando le gambe e le braccia si infilano nei buchi. Sono le donne a rammendare calzini, orli slabbrati e polsini sfilacciati. E i maschi neanche se ne accorgono, il più delle volte, dice la mamma. E meno che mai i giorni di pesca. Quei giorni lì, Lidia immagina che anche tutti gli altri papà, dentro tutte le altre case, abbiano lo stesso umore di suo padre Kostas, che scivola giù dal lettone matrimoniale con un gemito e le anche gli scricchiolano come gusci di lumaca schiacciati mentre lei e sua sorella ridono a guardare la sua pancia che rotola giù e si rimette dritta. Di solito la mattina si volta dalla parte del letto dove dorme la loro madre e la bacia su una guancia mentre lei, sono sicure, fa finta di essere ancora addormentata. Oggi invece rotola via e basta. Quando scenderanno al piano di sotto lo sanno che se lo ritroveranno in piedi davanti alla finestra della cucina a guardare la baia che schiarisce e tutte le barche ferme. Il fuoco ancora spento e il pentolino vuoto perché aspetta che siano Myrta, Lidia o la mamma a prepararglielo, il caffè. Dice che a lui viene cattivo, e la giornata comincia male e finisce peggio.

Nella curva delle sue spalle grandi, lei lo vede, c'è qualcosa che piange per il tempo di prima. Ma è un tempo che anche dovesse tornare indietro, indietro abbastanza, non potrebbe più somigliare davvero a quello che era. Non sono pesci, quelli a cui gli uomini in uniforme vanno a ficcare un amo in gola. Kostas esce di casa che l'alba è arrivata. I cardellini dentro la gabbia hanno già cominciato a saltellare avanti e indietro. Sua figlia Lidia lo guarda scendere il sentiero verso lo slargo dove c'è la tettoia che ripara il motorino. Dalla mano destra lascia penzolare come il corpo di un pollo strozzato il sacchetto di stoffa con dentro la fiaschetta di ouzo e un cartoccio di olive e pistacchi. Non ci riesce, a immaginare fino in fondo cosa vogliano dire per lui, queste giornate. Può solo provare a indovinarlo nel passo malfermo che glielo riporta a casa la sera. Nel modo in cui ciondola la testa da una parte e spinge via brusco la faccia della mamma se lei cerca di baciarlo. Queste giornate finiscono come sono cominciate: con lui che guarda fuori dalla finestra la baia che si colora di viola cupo e poi di blu, fino a sparire, inghiottita nel silenzio della notte. La luce del faro tira schiaffi sull'acqua e Kostas sospira due o tre volte prima di voltarsi a guardare il tavolo apparecchiato e le mani di sua figlia posate sul bordo che tamburellano piano e scandiscono le pause di una musica che lui non riesce più a sentire. Maria finisce di preparare la cena e la sua schiena voltata e la nuca umida di sudore sono un rimprovero alle giornate troppo pigre delle figlie, che dopo la scuola hanno giocato con i gatti, ciondolato al sole sgusciando pistacchi e fatto la metà delle cose che lei aveva chiesto loro di fare.

4. - Dove cazzo sono le canne?, gridavo. Chi le ha spostate, porca puttana? Ve lo dico tutte le volte di rimettere le cose a posto se no poi è un casino. E voi niente, peggio delle capre, siete. E lui, Capo, ha detto, sempre capo mi chiamava, ma io non ero il capo di nessuno, Sono qui, ha detto, erano scivolate sotto i rotoli di cerata. Si chiamava Panos e correva veloce sulle sue gambette secche, i polpacci ce li aveva ancora senza peli e sotto le braghe di tela verde parevano bacchette di legno. Era il più giovane di tutti e toccavano sempre a lui, le cazziate peggiori. Siccome lo sapeva, metteva le mani avanti, accumulava favori, faceva certe fatiche da bestia, sempre prima le faceva, in anticipo, scambi di tutti i tipi faceva, e poi li accatastava lì come davanti alla tana della bestia più feroce. «Eravamo noi, le bestie feroci. Ero io. «Il più vecchio, forse il più forte, non so, so che tra i guardiani ero quello che comandava, quello di cui avevano paura, anche se non ci rendevamo conto che non comandavamo un cazzo nessuno, stavamo lì a obbedire agli ordini pure noi, come i matti. Non mi piaceva come diventava grande quel ragazzino e non piaceva mica tanto neanche a lui, ma lo sapeva benissimo che non poteva scegliere. «Il lavoro era un privilegio, sull'isola, lo è anche adesso, anzi forse adesso è pure peggio. Qualsiasi lavoro è un privilegio e quello di più, perché è statale, statale vuol dire che se entri, lo stipendio ce l'hai assicurato per la vita, e poi hai la pensione, insomma sei a posto per sempre. Lo sapevamo tutti questo, lo sapeva anche quel ragazzino di quattordici anni, cazzo. Se si metteva in testa di scappare, suo padre capace che lo inseguiva in capo al mondo e lo riempiva di legnate fino a farlo crepare, piuttosto che lasciarsi sfuggire quella fortuna di un figlio impiegato all'ospedale. Lo avrei fatto anch'io, se era figlio mio. Ma io di figli maschi non ne ho avuti. Due femmine, e una mi si è sposata, e va bene, ha trovato un uomo buono, un uomo che lavora, e l'altra eccola là, Myrta, Myrta non è mai andata via un giorno. La mia pensione basta per due e a lei va bene così. Myrta dipinge, cucina, gioca coi gatti, non è scontenta della vita. Tu cosa pensi?

Si girò verso Angela, che da un pezzo lo ascoltava senza guardarlo. - Delle donne dovrei capirci qualcosa, io che ci ho vissuto tutta la vita, ma non sono più così sicuro adesso che sono vecchio. Ci sono tante cose che mi era sembrato di capire benissimo e invece le avevo proprio sbagliate tutte. Anche l'amore è una di queste. La guardò dritto negli occhi e lei vide che i bellissimi occhi verdi del vecchio, ormai offuscati dalla cataratta, si riempivano fino all'orlo d'acqua. - Comunque, quel giorno, a Panos gli ho detto: ce n'è due da pescare, è meglio che ci diamo una mossa che poi dentro ce ne sono altri tre e oggi vanno smaltiti, così ho detto. Anzi, ho urlato, se no non mi ascoltavano. «Smaltire, era questo che ci dicevano i superiori. Era brutto dire altre parole e noi avevamo rispetto di come parlavano i dottori e parlavamo uguale, quando li capivamo. Poi Kostas abbassò la testa, si nascose la faccia tra le manone tremolanti e scoppiò a piangere. Raccontò tutta la storia senza mai fermarsi, con gli occhi che colavano lacrime, e quando ebbe finito rimase lì fermo a guardarla e Angela capì che dentro gli occhi di quel vecchio nonno greco c'era il dolore più grande del mondo, quello di chi ha visto succedere qualcosa che va contro natura e non sa perdonarselo, come se fosse colpa sua. Aveva cominciato a tirare vento e il cielo si era scurito, Myrta, in fondo al cortile, ritirava i panni stesi e li buttava in una cesta mentre i gatti le correvano tra le gambe come se fosse un gioco tutto per loro. Angela tirò fuori dalla borsa un pacchetto di tabacco, rollò con cura due sigarette e quando il vecchio alzò la testa, lei gli sorrise e gliene allungò una. Fumarono in silenzio, con il suono delle prime gocce di pioggia che picchiettavano la pergola della veranda. Sembravano dita di bimbo che tamburellano su un coperchio. Kostas non aveva più voglia di parlare, era stanco e Angela lo capiva, anche lei era stanca e anche lei non aveva più voglia né di parlare né di ascoltare. Si alzò, lo prese sottobraccio e insieme entrarono in casa senza dire niente. Myrta aveva messo sul fuoco una pentola di verdure affettate fini. Sul tavolo c'erano interiora di pollo: fegatini e cuori. Alzò la testa a guardare suo padre e la donna italiana e le sembrò che venissero da molto lontano, come due viaggiatori sconosciuti che arrivavano alla sua porta e le chiedevano

ospitalità. Non ci fu bisogno di parlare, sul tavolo stese una tovaglia candida e posò tre ciotole azzurre, tre forchette, tre cucchiai, tre coltelli e tre bicchieri. Tre di tutto, come aveva fatto per tanto di quel tempo, da quando sua sorella si era sposata e fino a che la mamma non era morta. Mangiarono senza parlare, a lume di candela, e Angela era grata a quelle persone per la loro ospitalità, per il clima intimo e delicato che avvolgeva la tavola semplice, la casa e tutta la collina davanti al golfo. Mentre Angela e Myrta sparecchiavano, Kostas si era seduto sulla sua poltrona a guardare la tv e poco dopo si era addormentato. La gatta tricolor si era intrufolata in casa dalla porta della cucina ed era corsa ad acciambellarsi sul suo grembo: anche se i gatti non hanno padrone, sembrava proprio che lei lo avesse scelto. Una sera suo padre era tornato ed era diverso, le disse Myrta, asciugando l'ultimo bicchiere e osservandolo in controluce per controllare che non fossero rimasti aloni. Sembrava uguale, lo stesso passo, gli stessi vestiti, naturalmente la stessa faccia, lo stesso grembiule sporco, ma c'era qualcosa di diverso. A parte che si era fatto male a una mano mentre lavorava e adesso ce l'aveva tutta fasciata con le bende arrotolate strette che si erano sporcate di rosso, a parte questo, aveva detto, c'era pure qualcos'altro, per forza. Quando una persona la conosci così bene, lo vedi subito se ha qualcosa di strano, qualcosa che non va, lo vedi anche se lei non vuole. Mangiare aveva mangiato e come mangiava di solito: il piattino di tzatziki ripulito con il pane, le sardine fritte e l'insalata. Nel suo piatto era rimasto solo un mucchietto di teste di pesce rosicchiate che subito la madre gli aveva levato di sotto per buttarle ai gatti in cortile. E dopo aveva anche bevuto doppia razione di raki, spaccando noci finché non aveva accumulato una montagnola di gusci. Aveva posato le mani sul tavolo, la sua testa si era piegata in avanti e le due bambine e la madre avevano visto le sue spalle fare su e giù, come se dentro avesse il terremoto. Gli occhi avevano spremuto delle gocce che gli erano cadute sulle dita e lui non aveva fatto niente per nasconderle, anzi, stava lì così, peggio che nudo, e pure la bocca gli si era aperta e dentro c'erano le briciole di noci e la saliva che si aggrumava bianca agli angoli.

Loro non sapevano dove guardare o cosa dire e allora Lidia e sua sorella Myrta si erano prese per mano sotto il tavolo: era la prima volta che vedevano il padre piangere ed era una cosa che faceva paura ma anche un po' ridere, che un uomo così grande e grosso piangesse proprio come piangono i bambini. La madre faceva finta di niente e intanto rassettava e piegava i tovaglioli e trascinava giù dal tavolo le briciole di pane dentro la mano chiusa a coppa. A un certo punto, visto che lui non smetteva e che anzi la faccia gli era diventata tutta rossa, aveva tirato fuori una sedia e l'aveva trascinata di fianco a lui e lì si era seduta, poi aveva fatto un gesto rabbioso con la testa per mandar via le bambine e gli occhi neri sembravano due olive unte d'olio. Myrta alzò la testa a guardare Angela. - Ti sembra strano che ricordo tutto, tutti questi dettagli, tutte cose che non serve mica ricordare, vero? Sai, più passano gli anni più mi accorgo che le cose che si ricordano non sono solo quelle fondamentali, anzi, di certi giorni importanti ti ricordi una cavolata. Non so se è la memoria che aggiunge, lima, ricostruisce, come fosse una casa delle bambole con tutte le stanzette, e i mobili e i soprammobili, tutte quelle cosine piccole incollate, ognuna al suo posto. A forza di lavorarci su finisce che esageri. La casa è troppo piena e dentro non ci si muove. Comunque noi quello che era successo davvero lo abbiamo saputo solo dodici anni dopo, e lì era nostra madre Maria quella che piangeva. Il 28 novembre 1968 Maria Papazoglou piangeva mentre Kostas Papazoglou, guardiano nell'ospedale psichiatrico dell'isola di Leros, Dodecaneso, veniva tirato giù dal soffitto del capanno di fianco a casa dove aveva tentato di impiccarsi. Angela e Myrta rimasero ancora qualche minuto sulla porta di casa, si baciarono sulle guance e si augurarono la buonanotte. Poi Myrta, con la porta già socchiusa le disse: – Pensa... pensa a cosa avremmo fatto io e la mamma senza la sua pensione. Adesso prende novecento euro al mese. C'è la crisi nera, l'hai visto, sai quanta gente non ha più un lavoro, e qui, sull'isola, cosa possiamo fare? Quei novecento euro ci salvano la famiglia, nipotini compresi, che anche mio cognato, con l'autofficina, comincia a soffrire. Sono soldi che ci hanno regalato i matti, e io non me lo dimentico mai. Quando vado al

supermercato a fare la spesa e vedo i prezzi che crescono ogni mese, e ogni mese devo cancellare qualcosa dalla lista perché non posso più permettermelo, io mi faccio il segno della croce e li benedico, uno per uno, anche se non li ho conosciuti. Non mi piace, sai, pensare che la loro vita vale un detersivo buono piuttosto che uno cattivo, un etto di prosciutto o i pannoloni che usa il babbo e che costano un occhio della testa, no, non mi piace e non è bello, ma è così, così e basta, e io me lo faccio andar bene com'è. Non posso fare diversamente. Allungò la testa dietro di sé per essere certa che il vecchio stesse ancora dormendo e non potesse sentirla: – Ci hanno portato via nostro padre, ma hanno permesso a noi tutti di vivere.

5. Mentre guidava verso l'hotel di Lakki nel quale aveva fermato una stanza per una settimana, Angela fumò una sigaretta e ripensò al racconto di Kostas. Dentro la testa, a ogni curva, le esplodeva davanti il ricordo di un occhio azzurro dietro un muro. Un occhio che la fissava e che l'avrebbe scovata dappertutto. Infatti, lei era tornata qui. Da lui. Il mostro con l'occhio azzurro. Il bambino con il sasso in bocca. Temistocles. Nikolaos. Dov'era lui, adesso? - Siamo andati io e Panos, a prenderlo. Se ne stava là dove era quasi sempre quando lo lasciavano libero, in cima alla roccia nera che guarda il mare aperto. Addosso aveva queste braghette di tela consunta, troppo leggere per la fine di novembre. E in mano stringeva un sacchetto di tela che non voleva mollare a nessun costo. Abbiamo quasi dovuto spezzargli un dito per riuscire a strapparglielo. «Non ci ha neanche guardati, si è lasciato prendere e basta, si vedeva che era abituato al fatto che la gente lo prendesse così, senza rispetto, come una cosa che ti serve, allora tu la sposti. Era molle, potevi muoverlo come volevi. Non ci avevano detto cosa gli volevano fare, ci avevano detto solo lo prendete e lo portate giù in cortile all'ora di pranzo, quando sono tutti a mangiare. L'abbiamo portato lì e c'erano due comandanti dell'esercito, il direttore dell'ospedale e la dottoressa Dellis. Era così giovane allora, così bella, e io la guardavo, la guardavo, ma lei aveva gli occhi duri come la pietra e io lì ho capito che non potevo dire niente, dovevo solo fare come dicevano, qualsiasi cosa dicevano. Pensavo alle mie figlie che erano piccole e andavano a scuola con la cartella rotta, erano allegre se c'era il pesce fritto e i dolci, tristi se non c'erano abbastanza soldi per i quaderni nuovi, quelli migliori, il lavoro mi

serviva, per il lavoro ero disposto a tutto, ma solo per le mie figlie, solo per loro e così tenevo questo bambino per le braccia, come un sacco e lui non guardava niente. «Riesci a capirlo com'è un bambino che non guarda niente? Aveva gli occhi fissi come quelli dipinti di una bambola e potevi fargli quel che volevi, ma lui non parlava e non avrebbe parlato mai. È stato violato un segreto militare, ci dissero. È necessario, il bambino è pericoloso, ha cercato di uccidere e ci proverà ancora, non possiamo far altro. Ci hanno ordinato di buttarlo nel cortile del reparto 16 e noi siamo arrivati davanti al muro con questo fagotto in braccio. Ci guardavamo e non trovavamo il coraggio eppure lo dovevamo trovare per forza. Stavamo là come due coglioni a guardarci, a guardare il muro con 'sto bambino fermo e zitto che respirava appena e sembrava quasi già morto. Bestemmiavo nei denti, in silenzio, mi si strappava il cuore ma l'ho fatto, l'ho tirato su in alto e lui è caduto dall'altra parte, davanti al muro. «Quel maledetto muro del cazzo. «Solo quello c'era davanti a me. «Il bambino non lo vedevo più, non l'avrei visto più, e nemmeno lo sentivo, di là c'erano i soliti urli, ma niente di diverso, come se neanche se ne fossero accorti. Pensavo che gli sarebbero saltati addosso come un branco di cani rabbiosi e invece niente. Ho piantato un pugno nel cemento con tutta la forza che avevo, ho tolto il camice fradicio, l'ho buttato per terra e me ne sono tornato a casa. Non mi sono fatto vedere per due giorni, ma quando sono tornato nessuno ha detto niente. La Dellis aveva deciso che dovevo essere perdonato. Kostas abbassò lo sguardo e si passò una mano sul viso. – Eravamo amanti, io e la Dellis. Lo siamo stati per tantissimi anni. E quando lei se n'è andata di lì, quando la sua nave ha lasciato l'isola e se l'è portata via, io sono morto un po'. Condividevamo troppe cose, anche spiacevoli, anche brutte, ma invecchiando ho capito che sono le cose brutte a legare strette le persone, i ricordi belli fanno in fretta a sparire, durano poco, quelli brutti invece no, quelli ti si piantano dentro e lì rimangono. Sai la frase rituale «nel bene come nel male»? Ecco, io ho capito che è dalla parte del male che pende l'ago, è nella natura del mondo e non c'è niente che possiamo farci. Il vecchio sospirò. Chiuse gli occhi e intrecciò le dita in un nodo stretto che faceva sembrare le sue grandi mani tremanti un tronco d'albero segato e

gonfio di radici moribonde. Accarezzò il dorso di un gatto bianco e grigio che si era avvicinato a loro. - Sai, ogni tanto penso ancora a quel sacchetto di tela. Quando tornai a casa ce lo avevo ancora nella tasca dei calzoni. Lo appoggiai lì, – e girò la testa a indicare la veranda, – sulla mensola dell'attaccapanni, e ogni giorno lo guardavo, senza trovare il coraggio né di aprirlo né di riconsegnarlo. Poi una mattina, non mi ricordo perché, decisi di prenderlo così com'era e di portarlo all'istituto. Mi presentai all'ufficio della Dellis e lo consegnai a lei. Era di quel bambino, le dissi. Mi guardò senza cambiare espressione. Le domandai perché e lei mi ripeté le stesse parole che ci avevano detto quel giorno: «Segreto militare, tentato omicidio». Non credevo a niente di quello che mi diceva, nemmeno una parola. «Un segreto militare in mano a un bambino di otto anni quanta strada potrebbe mai fare dentro il manicomio di un'isola piantata in mezzo al mare? «Forse dovresti aprirlo, le dissi, lo posai sul tavolo e me ne andai. Non so cosa ne fece. Non era una donna sentimentale, la Dellis, non le era rimasto neanche un briciolo di amore per niente, ormai, o forse non lo aveva mai avuto. Non ne parlammo mai più. Kostas si lasciò andare sulla sedia e chiuse gli occhi; per un attimo, ad Angela sembrò che avesse smesso di respirare, ma lui sollevò le palpebre, si girò verso di lei e sorrise. - È così strana la mia vita: io devo tutto ai matti e i matti mi hanno rovinato tutto.

6. La stanza della pensione Coralina dava su un cortile interno. Le avevano riservato una doppia con due letti separati. C'erano una scrivania di legno scuro e una piccola poltrona di pelle rossa e nel complesso era una stanza accogliente anche se faceva odore di chiuso e di fumo stantio. La pensione era vuota, ma tenevano aperto lo stesso tutto l'anno perché la proprietaria, vedova, viveva nell'appartamento a fianco e non aveva nient'altro da fare che aspettare i turisti da maggio a ottobre; il resto del tempo, se qualcuno sbarcava sull'isola, lei era lì e le stanze pure. Il bagaglio di Angela, una sacca di tela beige con qualche cambio e un fon da viaggio arancione, giaceva per terra, ancora chiuso. Avrebbe dovuto mettersi sotto la doccia, provare a rilassarsi un po', ma non riusciva a fare niente. Spogliarsi, regolare l'acqua, sciogliere i nodi nei capelli, poi asciugarseli, le sembravano sforzi sovrumani. Nella borsa, c'era anche un sacchetto di tela avvolto in un cellophane trasparente. Perché non aveva detto a Kostas che il sacchetto di Nikolaos ce l'aveva lei? Scosse le spalle come per un brivido improvviso: non lo sapeva. Perché non gli aveva chiesto se l'avesse mai cercato, Nikolaos? L'isola era piccola e se lui era vivo, era impossibile che non l'avesse mai incontrato. Eppure, Angela aveva avuto pudore, paura forse. Non era tutto oro, non è mai tutto oro, c'è anche la sporcizia e la sporcizia era che voleva tenersi per sé quell'eventuale incontro. Era venuta a cercare un fantasma, le apparteneva, era l'unica cosa veramente sua che avesse più avuto e alla quale avesse tenuto da quando suo fratello era morto. Per più di quindici anni aveva custodito con sé il sasso con il disegno della maternità, i biglietti di Stefanos e tutte le poesie che aveva ritrovato dentro la bottiglia sepolta in cima alla montagna di Skoumbarda. Non aveva mai più cercato nessuno di quelli che avevano condiviso con lei quei quattro mesi all'istituto. Ogni tanto, nel cuore dell'inverno, le arrivava ancora una cartolina di Maria. Sua cugina diceva sempre di star bene, si era sposata, aveva avuto due bambini e insegnava chimica e biologia in una scuola superiore. Erano tempi

duri. I soldi non bastavano mai, ma suo marito era un impiegato statale e per ora erano abbastanza tranquilli. Dell'isola non avevano più parlato. Quando a Natale c'era la telefonata di rito e si scambiavano gli auguri, la cugina le passava subito le bimbe al telefono e Angela se la cavava con poco. Controllò i messaggi sul cellulare, poi lo spense. Non c'era più nessuno di così importante, nella sua vita, da costringerla a tenerlo acceso. Suo fratello era morto, suo padre era morto, sua madre era morta. Era orfana. Non aveva figli. Non aveva nemmeno un fidanzato, un amore. L'unica cosa che aveva era un lavoro sicuro. La cosa per la quale suo padre l'aveva fatta studiare: perché, come lui, potesse contare su un indirizzo, un ufficio, una scrivania, una busta paga, la tredicesima, la pensione un domani, dei diritti. Aveva avuto fortuna, in quel senso. E anche se non lo amava, era grata al suo lavoro. Anche perché le permetteva di nascondersi, cinque giorni su sette, nel guscio di una burocrazia senz'anima che le richiedeva soltanto un abile conteggio di risorse disponibili. Non doveva mettersi dalla parte di nessuno, non le veniva imposto di schierarsi e combattere e neppure di ascoltare e prendersi a cuore i destini di qualcuno: se x chiedeva tot, l'Ente rispondeva quanto, oppure niente. Era l'Ente a decidere, lei presentava soltanto una relazione in base a ciò che si poteva o non si poteva erogare entro una tale data, a quali soggetti e in base a quali caratteristiche. Non c'era amarezza in lei quando digitava le parole: «Finanziamento non concesso, finanziamento non erogabile». Erano le leggi a decidere, le clausole a suggellare i patti. Lei era un tasto della calcolatrice. Una barra distanziatrice sul computer. Restò seduta sulla poltrona, al buio. Pensò a Lina. Lina era tornata a Roma senza aver scoperto la vera storia di suo padre. Le tracce che portavano a lui erano state cancellate da qualcuno o forse solo dal tempo, ma in ogni caso lei non aveva trovato ciò che cercava. Le restavano i quaderni che sua madre Emi aveva portato con sé dalla Grecia quando si erano trasferite in Italia. Erano le poesie di prima. Prima del colpo di Stato, prima dei Colonnelli, prima della Grecia svenduta, prima dell'isola maledetta. Era un altro uomo, quello che Lina avrebbe scoperto se avesse letto le poesie del periodo in manicomio. O meglio, non proprio un altro, perché è difficile diventare del tutto altro da sé, ma di sicuro un certo lato del suo carattere, e dunque della sua vena poetica, era profondamente cambiato nel breve periodo che aveva trascorso lì prima di morire. Angela sentì le lacrime premere contro le palpebre e un'ondata di dolore

le schiacciò il petto. Oltre ad aver tradito la sua amica, il suo amore, e averle impedito di conoscere la verità su suo padre, aveva nascosto al mondo le poesie che avrebbero potuto dare a un martire, perché quello era stato Stefanos, la gloria che meritava. Era stata lei, lei! Cazzo, la ragazza modello, la brava figlia, la sorella virtuosa, la studentessa affamata di giustizia, l'usurpatrice del nome idiota che portava, Angela! Come se gli angeli davvero esistessero, avessero le ali e preservassero le anime altrui! Ecco cos'era, un angelo: uno stronzo! Aveva zittito la memoria di un uomo che non aveva potuto difendersi, l'aveva ammutolito e tradito. Aveva rubato la storia della vita di quell'uomo e della sua famiglia. Aveva strappato a Lina il diritto di sapere come fosse davvero morto suo padre. Aveva trafugato la sua storia e l'aveva tenuta per sé. Per diciassette anni. Immaginò che tipo di donna potesse essere oggi Lina. Forse aveva un marito, dei figli. Oppure una compagna. Forse era morta. Cercò di valutare quanto potessero essere lunghi diciassette anni trascorsi con una domanda piantata dentro che non trova risposte. Forse Lina aveva smesso di chiedersi i dettagli. Aveva accettato ciò che poteva sapere, la versione ufficiale della storia: suo padre, Stefanos Tavlaridis, nato il 6 maggio 1910, era morto nel 1968 in seguito a complicazioni cardiopolmonari dovute a condizioni di salute pregresse e croniche. Angela si alzò, accese la piccola luce sul comodino e si tolse tutti i vestiti. L'acqua della doccia faceva odore di funghi e ruggine e lei si strofinò con furia, usando anche le unghie, come se volesse strapparsi il primo strato di pelle. Era lei, il punto, non Lina. Era di lei che si trattava. Di Angela. Con che diritto aveva fatto quel che aveva fatto? Che cazzo di persona era? - Chi sei? Urlò guardandosi dentro lo specchio appannato. E vide la sua bocca che si apriva e vide i denti gialli, la lingua asciutta e quel buco roseo e nero che sprofondava giù, dentro, in fondo alle viscere. Nel nero. Si stese sul copriletto di ciniglia con l'accappatoio addosso e i capelli ancora bagnati. Succhiò dal tappo della boccetta quindici gocce di Xanax e attese che il sonno venisse a portarsela via. Nel dormiveglia drogato sentì la padrona della pensione che passava accanto alla sua porta per capire che cosa stesse succedendo, chi avesse urlato, perché, se era finita. Forse avrebbe

bussato alla porta, perciò trattenne il respiro, ma no, non lo fece. Le pantofole scivolarono via lungo il corridoio, la lama di luce sotto la porta si spense. Angela chiuse gli occhi e appoggiò un braccio alle palpebre. I ricordi erano un'armata invisibile di insetti che le correva sottopelle, agguerrita e furibonda. Avrebbe dovuto alzarsi, tirare fuori penna e quaderno dalla borsa e mettersi a scrivere, ma non ci riusciva. Forse andava bene così, quel buio li proteggeva, creava una specie di bolla silenziosa e liquida dentro la quale lei, e loro, potevano galleggiare.

7. La mattina dopo, decise che come prima cosa sarebbe andata a Lepida, da sola. L'istituto era sempre lì. Chiunque attraversasse l'isola lungo la strada asfaltata che portava da una località all'altra, non poteva fare a meno di vederlo. Dal porto di Lakki, la capitale dell'isola, è ancor oggi la prima cosa che balza agli occhi guardando verso l'estremità opposta del golfo. Un golfo protetto, il più grande porto naturale del Mediterraneo orientale. Angela cercò di ricordare quante volte, nel suo periodo di permanenza sull'isola nel 1992, avevano dovuto ripescare qualcuno che si era lanciato in mare e, pur non sapendo nuotare, aveva cercato di tenersi a galla come poteva e attraversare quelle poche ma infinite miglia di acqua immobile, per raggiungere l'altra sponda. Nessuno c'era mai riuscito, a quanto ne sapeva. I matti guardavano la città e la città faceva finta di non vedere i matti. Anche adesso è così: l'edificio resta immobile al suo posto, con le sue quattro file per diciassette di occhi e bocche spalancate, la pelle martoriata e quell'ombra cupa che non lo abbandona mai, in nessuna ora del giorno, a nessuna latitudine del sole. I raggi caldi riescono a colpire soltanto il cortile di cemento, ma l'edificio è costruito in modo da sembrare avvolto nell'ombra, a qualsiasi ora e da qualsiasi punto dell'isola lo si osservi. Un'illusione ottica che somiglia a una maledizione, o a un monito perpetuo. E gli occhi degli abitanti dell'isola, oggi come allora, gli scivolano sopra come se non esistesse, come se non fosse mai esistito. Eppure, la notte, quando appoggiano la testa sul cuscino, Angela è sicura che tra tutte le immagini che salgono loro alla coscienza prima di abbandonarsi all'abbraccio del sonno, almeno una, nel flusso furioso e senza ordine cronologico, porta impressa su di sé la sagoma rettangolare dell'edificio di Lepida, quel mastodonte annerito e scavato da termiti giganti.

Considerato tutto quello che è accaduto al suo interno nel corso degli anni, è impossibile immaginare che siano sonni del tutto pacifici: i luoghi hanno memoria, a volte più degli esseri umani. A distoglierla da questa immagine piantata sul fondo della retina, comparve un uomo vestito d'azzurro. Saliva il fianco della collina a passi lenti e non guardava nella sua direzione, anche se era difficile credere che non l'avesse vista, esposta com'era allo sguardo, in piedi su uno sperone di roccia nuda che si protendeva verso il golfo, o che non avesse notato la sagoma rossa della Punto a noleggio parcheggiata in cima alla collina, dove lo sterrato si restringeva. Angela vide che l'uomo proseguiva verso un recinto chiuso con un giro di fil di ferro. Il suono di decine, centinaia di campanelli invase l'aria. Era una musica melodiosa che aumentava e diminuiva, si disperdeva e tornava a crescere. Le capre attraversarono a balzi veloci il fianco della collina, un'onda di pelo marrone, nero, beige e bianco, poi si immobilizzarono e voltarono la testa nella sua direzione, i buffi musi frementi. Ma durò solo un istante, il gregge riprese la sua corsa e scivolò dentro il recinto seguendo i movimenti ampi e ripetitivi del braccio che le incitava a rientrare. Dopo aver chiuso il cancello, l'uomo si voltò e finalmente sembrò accorgersi della sua presenza. Sollevò la mano a ripararsi gli occhi dal sole alto di mezzogiorno e nell'ombra improvvisa sotto il suo palmo, Angela riuscì a distinguere i suoi lineamenti. L'uomo sorrideva e restava fermo. Forse era lei a dovergli andare incontro, era lei l'intrusa, la straniera. Ma era anche una donna e una donna da sola in cima a una collina, di fronte a uno sconosciuto, ha paura. Sempre. Scese verso il recinto, cauta, un piccolo passo alla volta, mentre l'uomo continuava a guardarla e a sorridere. Quando arrivò a pochi passi, lui abbassò la mano e gli occhi neri scintillarono. Indicò sé stesso: – Mikhalis, – disse. Poi la indicò, e visto che lei non rispondeva, con il dito traccio un cerchio nell'aria e disse: – Kirocampos, Lepida -. Lì il sentiero si interrompeva. Una grossa sbarra di ferro impediva il passaggio a qualsiasi autoveicolo. C'era un motorino parcheggiato proprio davanti a un segnale che in greco e in inglese ammoniva: «Στρατιωτική μεριοχή - Military Zone. No trespassing».

Era quella la sua intenzione: aggirare la sbarra di ferro e scendere giù, lungo la strada sterrata fino al pontile. No, bugia. Non era il pontile, la meta. Angela voleva raggiungere l'edificio che da questa posizione si riusciva a vedere solo di sbieco: un gigantesco parallelepipedo di cemento giallorosa tutto scrostato, senza occhi né bocche. Domandò all'uomo se era possibile farlo, mimando con l'indice e il medio due gambe che camminavano verso l'istituto. Lui si voltò verso l'edificio sotto di loro. Scosse la testa. – Tìpote aftokìnito -. Pausa. – No car, – e le tirò una manica della camicia. Si guardò attorno: chilometri di niente. Pietre e arbusti. Il mare immobile là in fondo. E le capre come unici testimoni. Appeso alla cintura di cuoio slabbrata, l'uomo portava un falcetto. Le scivolò lo sguardo sulla lama arrugginita. Perché mai avrebbe dovuto nutrire cattive intenzioni? Eppure, le venne spontaneo lanciare un'occhiata all'automobile parcheggiata all'imboccatura del sentiero. Il pastore continuava a tirarla per la manica e lei non poteva far altro che seguirlo, cercando di decifrare le parole che diceva e che gli si incastravano tra i troppi buchi della dentatura. La sua faccia cotta dal sole era percorsa da linee incise. Sembrava una mappa, ma lei non sapeva di cosa. Dietro il cascinale di pietra c'era una recinzione e uno stretto spazio sassoso dove decine di capretti saltavano avanti e indietro. Ce n'erano di bianchi e neri, di marroni e qualcuno tutto nero o tutto bianco. La fissavano incuriositi con i loro occhi troppo distanti, avvicinando il muso come per sfiorarla poi scappavano via con un balzo improvviso. Mikhalis era sparito all'interno del cascinale e dopo un po' ne riemerse tenendo tra le mani due blocchetti marroni. Era feta cosparsa di cenere. Lei fece segno di no con la testa, non li voleva, si vergognava e poi davvero non avrebbe saputo che farsene, lo detestava, quel formaggio, così asciutto e salato, ma il pastore insisteva e continuava a spingere le mani chiuse a coppa verso il suo petto. Gli occhi neri apparivano e scomparivano tra le gonfie palpebre semichiuse. – Parakalò parakalò filìa, – continuò a ripetere finché non riuscì a farle scivolare in mano quei due blocchetti umidi, sorprendentemente freschi al tatto. Angela cercò nelle tasche qualche banconota, una moneta, ma aveva lasciato il portafoglio sul sedile dell'auto, insieme alla fotocamera digitale.

Quando il pastore capì cosa significava il gesto di frugarsi nelle tasche dei calzoni, scosse la testa e anche le mani. Sembrava offeso. Le gocce di sudore scivolavano giù per la sua fronte bruciata e gli si infilavano negli occhi: sembrava quasi stesse per piangere. – No money, – disse, – tìpote chrìma -. Di nuovo indicò sé stesso e poi lei, – filìa. Alla fine si voltò e rientrò nel cascinale lasciandola lì con i due blocchetti di formaggio in una mano, l'altra in tasca e i capretti che le saltavano attorno come se il suo corpo fosse un insensibile, innocuo arbusto. Quando ne riemerse indossava un giaccone da lavoro blu e gli occhi erano nascosti da un paio di occhiali a specchio, in mano aveva le chiavi del motorino e una sportina di plastica arrotolata e sporca di fango. Salì sul motorino, le fece un cenno di saluto con la mano, mise in moto e sparì giù per il sentiero. Angela restò lì in piedi a guardarlo scomparire. Intorno a lei il ronzio delle mosche e il suono dei campanacci. Nient'altro. Il mare era immobile come una lastra d'acciaio. Ma fu in quel movimento che le sottrasse alla vista il suo viso e la lasciò con la sua mano sollevata e poi la sagoma del corpo e basta, che finalmente lo riconobbe. Miki: si chiamava così. Diciassette anni prima Miki, tutte le sere, faceva il giro delle baracche con un secchio pieno di pane bagnato e avanzi di verdura, ossa, brandelli di carne o teste di pesce per dare da mangiare ai gatti randagi che amava. Non parlava mai con nessuno e il suo sorriso sdentato certi giorni sembrava un miracolo.

8. Nel 1992, la settimana prima che il periodo da volontaria di Angela sull'isola si concludesse, era stato deciso di abbattere il muro che delimitava la zona del reparto 16 riservata agli incurabili pericolosi. Quel recinto in origine era stato progettato per i cavalli dei militari italiani della base. Furono prese tutte le precauzioni possibili per evitare aggressioni o fughe. I volontari erano pronti a tutto, ma non al fatto che non sarebbe successo nulla. Quando la prima breccia nel muro si aprì, nessuno degli uomini al suo interno si precipitò verso di loro con intenzioni bellicose, nessuno urlò. Continuarono a fare quello che stavano facendo, ossia niente. Visti da vicino, i mostri facevano meno paura. Erano uomini scarnificati, denutriti, persi in un altrove che nessuno avrebbe più raggiunto, già quasi soltanto ombre. Il muro ormai si era costruito dentro le loro teste e nessun piccone avrebbe potuto scalfirlo. Angela era rimasta indietro, lei non faceva parte del gruppo che si occupava della demolizione, ma come tutti gli altri volontari aveva voluto essere presente. Stavano lì in fila, in piedi, sotto il sole, dietro una rete che era stata tirata da una parte all'altra del cortile. Quando la nuvola di polvere che si era alzata dalle macerie aveva cominciato a depositarsi, Angela era riuscita a distinguere le sagome di quelle creature disgraziate: alcuni erano stesi a terra, altri seduti, altri ancora continuavano a camminare avanti e indietro seguendo il perimetro del muro fantasma e ferendosi i piedi sui mattoni sbrecciati. Camminavano come avevano sempre camminato, per anni, ciascuno seguendo la sua traiettoria precisa e invisibile a tutti gli altri. Poi lo aveva visto, l'uomo con l'occhio azzurro. Quell'occhio-pianeta che l'aveva fissata come se riuscisse a vederle attraverso. Era lì in piedi, da solo, una liana robusta che sembrava volesse slanciarsi verso il cielo e che invece si chinò a terra, di scatto, a raccogliere qualcosa che subito infilò in bocca.

L'ultima settimana fu rapida, Angela doveva dire addio a tutto: all'isola, ai suoi abitanti, ai guardiani, ai pazienti, agli altri volontari con i quali aveva condiviso questa esperienza, a sua cugina Maria, a Lina, soprattutto. Trascrisse nomi, cognomi, indirizzi e numeri di telefono su uno dei suoi piccoli quaderni. Strinse mani, abbracciò, pianse, fece promesse. Doveva anche decidere cosa fare dei biglietti e delle lettere che aveva trovato nell'archivio. Alla fine, impacchettò tutto e mise l'involto nello zaino. Aveva bisogno di tempo per pensare, si disse. L'ultima sera, lei e Lina si trovarono sulla spiaggia per mezz'ora. Non si abbracciarono né si baciarono, rimasero ferme una accanto all'altra a guardare il mare e a un certo punto Lina le afferrò una mano, poi la lasciò andare e corse via. Angela rimase ancora cinque minuti prima che Maria venisse a chiamarla per dirle che era ora di raggiungere il porto: la nave salpava da Lakki due ore dopo e ancora dovevano fare i biglietti e tutta la trafila dei controlli prima di lasciare l'istituto. Quella sera, sul ponte della nave, aveva guardato l'isola sparire un poco alla volta e si era detta che non sarebbe tornata mai più. Non avrebbe mai finito di scrivere la sua tesi, i quaderni fitti di appunti sarebbero rimasti buttati da qualche parte e lei se ne sarebbe dimenticata. La vita la risucchiò e per molti anni Angela non fece altro che lasciar scivolare i ricordi di quei mesi, uno alla volta, finché si convinse che non ci fosse rimasto più niente, a parte una vaga sensazione di disagio per un periodo nel quale non aveva concluso nulla. La tesi di laurea con la quale si diplomò in Giurisprudenza non recava traccia del nucleo originario, né degli appunti presi nei mesi di permanenza all'istituto psichiatrico di Leros. L'aveva intitolata L'applicazione della convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'U.E., ma dentro non c'era alcun cenno allo scandalo di Leros, la tesi si concentrava sui trattati e sulla giurisprudenza. I rullini con le fotografie che aveva scattato rimasero sigillati nei loro cilindretti di plastica nera, chiusi dentro una vecchia valigia gettata nel sottotetto insieme alle cose di Domenico. Quando l'inverno precedente, alla morte di sua madre, Angela aveva deciso che non sarebbe mai tornata a vivere in quella casa, era stata costretta a svuotarla per metterla in vendita e aveva ritrovato tutto ciò che per troppo tempo aveva voluto dimenticare.

Ripensò a quella notte del settembre 1992 in cui era salita sulla nave e si era affacciata al parapetto, con lo zaino appoggiato agli stinchi bruciati dal sole, e aveva guardato le luci dell'isola che continuavano a emettere il loro segnale a distanza. Ancora non lo sapeva che l'occhio azzurro del mostro era salito sul traghetto insieme a lei, con lei sarebbe sbarcato e non le avrebbe permesso di dimenticarlo né di lasciarlo scivolare da nessuna parte, nonostante tutti i suoi sforzi. Doveva trovarlo. Se Nikolaos era ancora vivo, doveva trovarlo.

9. All'istituto non c'era più nessuno dei medici che lei aveva conosciuto: la dottoressa Dellis era ritornata ad Atene e il dottor Moras era stato trasferito in continente. Prese appuntamento con Alexandra, un'infermiera che invece lavorava ancora lì. La mattina dopo, quando Angela la chiamò, Alexandra le disse che avrebbero potuto vedersi all'ora di pranzo e che avrebbe portato con sé l'elenco di indirizzi delle case famiglia nelle quali erano alloggiati i pazienti sopravvissuti. Mentre stava seduta al tavolino del caffé davanti alla marina di Lakki dove aveva preso appuntamento con Alexandra, Angela si rigirava tra le mani un portacenere di vetro trasparente con la scritta rossa «Pytagoras» e guardava la sagoma lontana dell'istituto. Era là, avvolto nella sua ombra perenne, scrostato e silenzioso. Cercò di ricordare com'era l'immagine della città vista dall'altra parte, cercò di ricordare la luce, l'idea del movimento lungo le strade, le navi e le barche che entrano ed escono dal porto. Cercò di guardare con gli occhi di Nikolaos, a sette anni, e non ci riuscì. - Temistocles B. 841. Eccolo qui. L'unghia laccata di rosso di Alexandra si puntò a metà del foglio con i nomi e gli indirizzi e sfregò i caratteri neri come se fosse possibile cancellare l'inchiostro. Il cuore di Angela si fermò. Chiuse gli occhi un istante, cercò il tabacco sul tavolo e rollò una sigaretta. Mentre porgeva la busta a Alexandra per offrirgliene una, cercò di mettere a fuoco i tratti dell'uomo che aveva visto dietro il muro tanti anni prima, tentò di scomporre quella faccia e portarla indietro nel tempo, un anno dopo l'altro, fino ad avere davanti a sé un bambino di sette anni con gli occhi azzurri e le guance lisce. Era impossibile. Quello che si disegnava nella sua testa era un bambino qualunque, non Nikolaos. Doveva accontentarsi di quello che il Monaco le aveva raccontato, farsi bastare i ricordi di Basil, le sue parole. Non avrebbe mai saputo com'era stato davvero Nikolaos.

E forse era giusto così. Aveva fatto tutta quella strada per venire a cercarlo, per tutti quegli anni si era portata dietro, a fasi alterne, un peso muto, un nodo, e ora si rendeva conto con chiarezza che Nikolaos e l'uomo che era diventato non sarebbero stati, non erano, la stessa persona anche se condividevano lo stesso Dna. Alexandra si schiarì la voce, per richiamare l'attenzione di Angela e riportarla lì, a quel tavolo di metallo color zinco e alla sua fretta. Batté l'indice laccato sull'orologio di plastica che aveva al polso e le sorrise. - Andiamo? Alle 14 e 30 devo riprendere servizio.

10. La casa, in linea d'aria, era vicinissima all'istituto, ma si poteva raggiungere solo da uno sterrato che si apriva sulla strada principale. Una frazione di cinque edifici in tutto, accoccolata nella pancia della collina. La casa era piccola, gialla, a due piani. Davanti alla porta c'erano tre paia di ciabatte di gomma sporche di fango. Sembrava un posto tranquillo, c'era silenzio, il ronzare delle api che si infilavano dentro i fiori, il rombare di un motorino in lontananza lungo la strada, i richiami degli uccelli. Gli scuri delle finestre erano dipinti di fresco e Angela vide che ai vetri c'erano delle tende a righe bianche e verdi. Sembrava un posto buono per viverci. Alexandra bussò alla porta mentre continuava a parlarle di Nikolaos per quanto ne sapeva lei, ovvero di Temistocles B. 841: gli piaceva andarsene in giro a camminare, e usciva sempre fresco di doccia. Conosceva ogni metro quadro dell'isola, non si era mai perso, era capace di fare chilometri e chilometri in una giornata, ma tornava sempre a casa per cena. Aveva l'abitudine di portarsi dietro un sacchetto di plastica da supermercato con i manici avvolti intorno al polso. Nessuno sapeva di preciso cosa ci fosse dentro, forse era vuoto. Non aveva mai parlato, ma nessuno sapeva se fosse muto davvero o invece non volesse parlare. Comunicava con gli sguardi, con i gesti ed era in grado di leggere e scrivere perché lei sapeva che ogni tanto qualcuno gli regalava dei libri e lui li riceveva con piacere. Venne ad aprire la porta un uomo tarchiato, con la testa calva e i capelli grigi ai lati e lunghi sul collo. Indossava una maglietta arancione con gli aloni scuri di sudore sotto le ascelle e un paio di bermuda azzurri con l'orlo scucito. Guardandolo, mentre lui parlava con Alexandra e la sbirciava sospettoso, Angela si rese conto che aveva ancora paura di loro. Era una paura infantile e irrazionale, che non sarebbe mai passata. L'uomo con la maglietta arancione le fece entrare in casa. C'era odore di amido cotto e di uova. Al centro della stanza principale, che era al tempo stesso soggiorno e cucina, c'era un tavolo rotondo coperto da una tovaglia rossa e tre piatti vuoti, sporchi, appoggiati sopra. Avevano già finito di pranzare e stavano per fare il caffè. Mentre l'uomo si girava per andare a

mettere il pentolino sul fuoco, Angela vide che aveva una cicatrice circolare che gli segava in due la testa. Come se gli avessero tagliato la calotta cranica e poi gliel'avessero ricucita alla bell'e meglio. Quella mezzaluna era spaventosa e attraente e ad Angela venne l'impulso di allungare un dito a sfiorare quello scalino di carne liscia. Immaginò craniotomie proibite, esperimenti, torture, quando probabilmente si era trattato solo di una cisti di grasso. L'uomo la guardava intimidito, con gli occhi sfuggenti, e quando Alexandra, terminati i convenevoli di rito, domandò se Temistocles fosse in casa, indicò dietro di sé il piccolo vano di accesso alla zona notte della casa. La porta della stanza di Nikolaos era socchiusa e da dentro filtrava una piccola luce rossa. Gli scuri erano accostati e, a parte quell'alone rosso, la stanza era in penombra. L'uomo era seduto sul bordo di un piccolo letto singolo da bambino con le lenzuola a fiori. Non faceva più paura. E non era più un mostro. Era un uomo di mezza età dall'aspetto comune, con i capelli castani striati di grigio, tagliati corti, e un viso molto segnato in mezzo al quale gli occhi azzurri erano due piccoli laghi trasparenti. Quando Angela tirò fuori dalla borsa la busta di plastica dentro la quale per tutti quegli anni aveva conservato un sacchetto di tela annerito dal tempo, lui alzò lo sguardo a cercare quello di lei. - Credo che questo appartenga a lei, Nikolaos. Cercò di scandire bene il suo nome, anche se il cuore le rimbombava nelle orecchie e le impediva di sentire il suono della propria voce. - Credo che questo le appartenga, – ripeté. Nikolaos prese il sacchetto, lo osservò per qualche istante, rigirandoselo tra le dita, poi se lo infilò in tasca senza aprirlo, si alzò e uscì dalla stanza, attraversò l'atrio diretto alla porta, scese i gradini della veranda davanti casa e si incamminò veloce verso il sentiero. Arrivato a metà della stradina sterrata dovette cambiare idea, perché tornò sui suoi passi e andò dritto verso Angela, che era rimasta ferma nell'atrio buio in mezzo all'appartamento. Lei non si ritrasse, restò immobile a guardarlo negli occhi anche se non sapeva davvero cosa potesse aspettarsi da lui. Nikolaos si avvicinò, ora Angela lo vedeva bene e si accorse che le cicatrici sul suo volto c'erano ancora, piccole linee frastagliate di pelle lucida come madreperla. Le prese una mano. Angela tremava e non riusciva a capire se a scuoterla

fosse la commozione o la paura, forse un misto delle due cose che si sciolse in un unico sentimento quando ebbe la sensazione precisa che quella che stringeva fosse la mano di un bambino di sette anni. Per una frazione di secondo lo vide com'era stato: i lineamenti delicati e i grandi occhi azzurri, il ciuffo castano che gli disegnava una virgola sulla fronte bombata. Era lui. E non l'avrebbe mai più dimenticato. La mano allentò la stretta e lasciò scivolare la sua con una specie di carezza. Nikolaos ritirò il braccio, infilò in tasca la mano e ne estrasse un piccolo sasso bianco, la guardò dritto negli occhi mentre con lentezza se lo posava sulla lingua come fosse un'ostia di pietra. Poi si voltò e ridiscese i gradini, lasciò sbattere dietro di sé la porta e si incamminò lungo il sentiero. La busta di plastica, piena stavolta, che gli segava il braccio e penzolava contro la sua gamba. Un cappellino da baseball candido in testa e il suo orologio rotto al polso. Angela restò lì a guardarlo finché la sua sagoma non scomparve dietro la curva che portava alla montagna.

11. Dall'alto della collina l'edificio è un mastodonte annerito, un dente guasto trivellato di cunicoli oscuri e la sua superficie è pelle morta che si sfalda. Basterebbe varcare la soglia di quello che un tempo era il portone principale e si apriva e si chiudeva come l'immensa bocca di una balena da incubo che inghiotte e sputa esseri umani, per ritrovarsi davanti l'infinita teoria di brande arrugginite, materassi sfondati e brandelli di vestiti abbandonati per terra. Le scritte sui muri – inchiostro, grafite, intonaco inciso, sangue ed escrementi – ovviamente saranno sbiadite, ma di sicuro qualche traccia resta: diciassette anni non sono poi così tanti. Loro sono ancora tutti lì. Sono lì quelli che ci sono morti e anche quelli che in un modo o nell'altro se ne sono andati. E tra quella schiera di fantasmi opachi che si trascinano avanti e indietro lungo il perimetro del cortile di cemento oppure su e giù per le rampe di scale con le lampadine fulminate, c'è anche lei. O meglio, c'è la lei che oggi non è più. Sta in piedi al centro dell'atrio buio e si vede dal di fuori. È poco più di una ragazza quel giorno. Ha uno zainetto di tela appeso alla schiena e i capelli sporchi. Tra qualche giorno sarà il suo ventitreesimo compleanno. È il 20 giugno 1992.

Parte quarta Non ti scordar di me Budrio, 1966 – oggi

1. Nel 1978 avevo otto anni. Fu quello l'anno nel quale venne promulgata la legge Basaglia, l'anno nel quale in Italia ai matti veniva consentito, per così dire legalmente, di ricominciare a circolare per le strade. A Budrio però, il paese in provincia di Bologna nel quale vivevo, i matti circolavano anche prima, a quanto mi ricordo. Negli anni Settanta, Budrio e frazioni facevano quattordicimila abitanti di cui circa seicento erano riconosciuti, con varie gradazioni e caratteristiche diverse, come matti. Poi naturalmente c'erano, come ci sono sempre stati, ci sono e ci saranno dappertutto, quelli che sono matti ma non in modo così palese da richiedere un qualche tipo di reclusione o di intervento. C'erano due istituti psichiatrici: il San Gaetano, che all'epoca ospitava circa quattrocento pazienti tra uomini e donne, tra dementi tranquilli e dementi agitati; e Villa Donini, che ne ospitava oltre duecento, quasi tutti bambini e ragazzini entro i quindici anni d'età, oltre uomini e donne le cui condizioni non gravissime erano compatibili con una struttura dalla forte vocazione di recupero. Una concentrazione abbastanza particolare per un paese così piccolo e che era cominciata molto tempo prima: negli ultimi vent'anni, i malati erano arrivati infatti da molte parti d'Italia, soprattutto dalla Liguria. La definizione «istituti psichiatrici» in realtà non è esatta, perché nessuno dei due era propriamente un manicomio. L'istituto San Gaetano, nato all'inizio dell'Ottocento come collegio orfanatrofio, «l'orfanatrofio dei Putti Mendicanti», per decenni aveva ospitato quelle che ai tempi venivano definite «povere zitelle disperse nate in Budrio private di padre e madre e arricchite di buone qualità»2. Non saprei dire se questa frase intenda che le buone qualità venissero instillate in quelle giovani menti dall'istituzione, ma immagino di sì: le istituzioni hanno sempre un'alta opinione di sé stesse. Nel corso del tempo il San Gaetano aveva attraversato molte trasformazioni fino a diventare un calderone nel quale venivano accolte persone di ogni età, di entrambi i sessi e dai più svariati problemi: orfani,

alcolisti all'ultimo stadio, disadattati sociali e minorati psichici, psicotici, portatori di handicap di vario genere e grado. Non un vero e proprio orfanotrofio, non un vero e proprio ospedale psichiatrico, piuttosto un asilo per raccattare e compattare i cocci umani. Quella zona del paese in età medievale era stata uno spazio aperto utilizzato come discarica per i rifiuti del nucleo urbano. In effetti, pure i matti sono una cosa indecorosa, scomoda, e dove vuoi che ti venga in mente di metterli, per non disturbare gli altri, se non nello stesso posto nel quale getti gli scarti della tua vita? In realtà, l'istituto non era così lontano dal centro abitato da impedire ai cittadini la visione dei matti aggrappati alle sbarre delle finestre, a urlare, cantare, dire la loro al mondo di fuori, come racconta chi negli anni Sessanta era un bambino e per caso si trovava a passare dalla via Viazza in bicicletta per andare a scuola. L'istituto medico psicopedagogico di Villa Donini invece, tuttora alloggiato in una villa privata d'inizio Novecento, era stato istituito alla metà degli anni Cinquanta, e i posti letto, da trenta che erano stati all'inizio, nel giro di un decennio erano decuplicati. Per aumentare le fonti d'entrata si pensò di accogliere lì da altri istituti della provincia, ma anche di altre regioni, bambini considerati irrecuperabili. Ne arrivarono dalla Liguria, dalle Marche, persino dalla Sicilia. E fu necessario ampliare l'edificio originario e far costruire due padiglioni supplementari.

2. - Pronto? - Sì? - Buongiorno, mi hanno detto che mi stava cercando, sono Angela, dell'archivio. Mi si ferma il cuore per un secondo. È lei. Ma no, non può essere lei, Angela non esiste. E infatti è un'altra. È una Angela in carne e ossa, nata e cresciuta a Budrio, la signora che sarà mia guida nell'archivio dell'istituto delle Opere Pie di Budrio dal quale fino alla metà degli anni Settanta dipendevano i due ospedali per minorati psichici che poi sono passati alla Asl. La stanza dell'archivio è in penombra e anche se sono le tre di un pomeriggio di fine giugno, c'è un po' di vento che soffia tra gli scaffali e smuove la polvere. Angela ha una torcia, perché nella stanza non c'è corrente elettrica e le etichette dei faldoni che si arrampicano in cima al soffitto non si riescono a decifrare senza luce. Ci sono documenti che partono dal Seicento e arrivano fino alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Ci sono documenti relativi all'ospedale pubblico, ai vari enti assistenziali presenti sul territorio, cartelle cliniche, certificati di morte, amministrazione varia, scontrini, registri. Non c'è un ordine perfetto. Sia perché sono stati trasferiti qui da un altro ufficio, sia perché ogni amministrazione ha gestito a modo proprio le documentazioni senza mai stabilire nel corso dei decenni un criterio rigido e univoco. Poi il tempo passa, la gente muore, muoiono o si trasformano anche le istituzioni e i documenti restano lì, custoditi a imperitura memoria di ricordi che nessuno è interessato a ricordare. Polvere sulle dita e sui vestiti, ragnatele, foglie secche dentro i faldoni, date di nascita e morte, luoghi di provenienza diversi, lo stesso approdo: un ospedale psichiatrico. Foto segnaletiche, brevi note biografiche, diagnosi, dosaggi, terapie: le vite di centinaia di persone – bambini, donne e uomini – ripiegate dentro una cartellina e messe via, dimenticate per decenni, respirano tra un tavolo, una fotocopiatrice e i battiti delle mie ciglia.

Sono una curiosa, una guardona, una spia, una ladra. Cosa sto cercando? Non lo so. O meglio, lo so ma non è facile spiegarlo. Angela per fortuna non mi fa domande, più che altro cerca di prevenirle e di trovare risposte anche se io non le chiedo nulla. Credo abbia intuito che cerco una traccia in grado di portarmi fino al cuore del buio. Mi sorprende che le uniche vere e proprie cartelle cliniche dei pazienti dell'istituto San Gaetano e dell'istituto Villa Donini che riesco a trovare sono relative agli anni 1967, 1968 e 1969. Gli stessi in cui si svolge la storia di Basil, Teresa, Nikolaos e Stefanos. Le cartelle dell'«ufficio spedalità» della Villa Donini non sono conservate né in ordine alfabetico né per numero di pratica o data d'ingresso. Sono cartoncini verde acqua, a volte arancione, della dimensione di un foglio A4 in orizzontale e sono raccolte in un unico faldone che reca l'etichetta: anni 67/68/69. L'inchiostro delle lettere battute a macchina è nitido. Le note sono scritte a penna, quasi sempre senza la firma dell'incaricato che le ha redatte. Quasi tutte sono accompagnate da una fototessera. Sotto i miei occhi scorrono i volti di bambini e bambine tra i sei e i tredici, quattordici anni. Le foto sono in bianco e nero e spesso i ragazzini indossano una maglietta a righe, forse una specie di «divisa» dell'ospedale uguale per maschi e femmine, altri sfoggiano camicia, cravatta e una giacca grigia di panno che li fa somigliare a goffi adulti malcresciuti. Provengono da tutte le provincie immaginabili, dal Sud, alcuni dalle isole, moltissimi dalla Liguria. I loro volti, fatta eccezione per quelli che manifestano i segni evidenti di sindromi genetiche, come ad esempio quella di Down, sono volti di bambini «normali». Capelli corti, orecchie a sventola, denti troppo grandi o troppo piccoli, buffi diastemi oppure denti bellissimi, occhi chiari, scuri, occhiali, sorrisi, smorfie. La tristezza si concentra tutta nell'ombra dietro le loro sagome fotografate a mezzobusto. In quell'ombra che contorna i corpi come un cartoncino ritagliato mi sembra di vedere tutto ciò che la cartella clinica non sa dirmi: il tempo. Quello passato e quello futuro. Gli abbandoni subiti e quelli ancora da venire, l'affetto di un'operatrice che chiameranno «mamma» aggrappandosi alle sue gambe, e che sarà costretta a vivere anche la sua vita e dunque tornare a dormire a casa sua, fare le vacanze con i figli veri, se ne ha, e non con loro. Vedo le ore vuote, il silenzio, la paura, le sconfitte, vedo, per qualcuno, un lavoro imparato qui, nei laboratori di falegnameria, sartoria, maglieria e che

gli darà modo di contribuire alla propria dignità e di impiegare corpo e anni, ma vedo anche la solitudine e la morte. Alcuni tra questi bambini sono definiti «recuperabili», altri hanno diagnosi incerte: insufficienza mentale di grado medio, oligofrenia, frenastenia cerebropatica, moltissimi soffrono di «piccolo male», molti hanno «gravi note caratteriali». Alcuni vengono «da casa», ossia sono stati affidati all'istituto direttamente dalle famiglie, moltissimi sono invece bimbi abbandonati alla nascita o figli illegittimi non riconosciuti. I più fortunati hanno in serbo una svolta e dietro la cartella, alla riga finale «Motivo della dimissione o diagnosi di morte», si legge che un bel giorno non sono rientrati da un permesso vacanza perché la famiglia ha deciso di trattenerli presso di sé. Immagino e spero per queste bambine e questi bambini una vita più facile. Ma non ne sono sicura: probabilmente molti di loro, una volta superati i periodi di crisi e imparato un mestiere, venivano ripresi in casa con la speranza che il loro lavoro avrebbe prodotto un reddito per la famiglia che spesso per molti anni aveva dovuto sborsare invece che ricevere. Le rette dei pazienti minorati psichici ricoverati negli istituti alla fine degli anni Sessanta ammontavano a circa trentamila lire al mese e venivano ripartite, a seconda dei casi, tra le famiglie, il comune di provenienza, il comune d'origine e il comune dell'istituto che li ospitava, in un giro di denaro privato e pubblico che passava di cassa in cassa e che ovviamente comprendeva anche tutto ciò che serve a un ospedale psichiatrico, e dunque generi alimentari, scorte di latte, formaggi, carne, pane, farina, scatolame, macchinari medici, ampolle di vetro, medicinali, detersivi, caldaie, infissi, bulloni, coperte, occhiali da vista, visite mediche specialistiche. Gli scontrini e i preventivi per le spese ordinarie e straordinarie scivolano fuori dai faldoni e mi raccontano un mondo di merci ormai passate di moda, un mondo in cui le brochure pubblicitarie sono appena nate e si impongono, con i loro caratteri grassottelli e accattivanti e le idee geniali della nuova categoria umana appena affacciatasi alla ribalta: i creativi. Mi distraggo a immaginare un microcosmo ospitato all'interno di una villa e due padiglioni e vado a passeggiare nel giardino di quello che oggi, e già da tanti anni, è diventato il polo scolastico di Budrio che comprende l'Iris e il liceo scientifico Giordano Bruno. In questi giorni ci sono gli esami di maturità e le facce dei ragazzi sono concentrate. Code di cavallo, magliette colorate, scarpe da ginnastica,

braccialetti di cuoio e perline, infradito, zainetti, iPhone, bottigliette d'acqua e integratori salini, poche chiacchiere, ché la strizza ammutolisce. È una cosa seria: da qui, da questo punto preciso dell'estate 2014, la vita cambia, si entra nel mondo adulto, si comincia a volare. Volo anch'io, con la testa, mentre cerco di immaginare questo giardino, questi muri, le porte, le finestre, in un altro tempo, con dentro altre vite, altre storie.

3. Daniele nasce a Bologna alla fine di dicembre del 1941. Entra all'istituto di Villa Donini nel 1955. Di suo padre e di sua madre non so nulla se non che la madre avrebbe voluto tenerlo con sé, ma le sue condizioni d'instabilità mentale non glielo hanno permesso. Non ho idea se le sue crisi depressive avessero preceduto le manifestazioni problematiche del figlio o se viceversa non siano stati i problemi del figlio a provocare i suoi. Una zia di Daniele, residente a New York, in una lettera alla direzione spiega l'impossibilità della sorella ad accudire il ragazzo dal momento che lei stessa è stata ricoverata all'ospedale psichiatrico Roncati di Bologna per ben quattro volte. Daniele, nella foto segnaletica della cartella clinica del Donini, sorride, un sorriso da James Dean emiliano, capelli rasati ai lati e gran ciuffo biondo a banana, le orecchie un po' a sventola. Te lo immagini alla guida di una lambretta, con la cicca accesa in bocca e un codazzo di ragazzine che gli fischiano dietro. È simpatico, Daniele. Aggressivo, attaccabrighe, ladro. Viene affidato a una maestra nella speranza di «poterlo recuperare, almeno in parte». Ma ogni tentativo fallisce. Nel febbraio del 1986 scappa dall'istituto in piena notte con «abiti sottratti a un compagno e un soprabito di colore blu scuro». Viene riacciuffato, portato in carcere, poi trasferito d'urgenza al manicomio di Imola, dal quale non uscirà mai più. La sua parabola si concentra in otto timbri, ognuno di una diversa sfumatura di blu, che sanciscono le tappe della sua personale via crucis. Non ho idea di quale fine abbia fatto sua madre. Evelina è bellissima, occhi e capelli scuri e lineamenti scolpiti, una Silvana Mangano giovanissima, le sopracciglia arcuate sopra uno sguardo fiero. Nella fototessera che accompagna il suo «carteggio d'ammissione in ospedale» ha già ventinove anni, ma sembra una ragazzina. Lo dicono anche le cartelle cliniche: «Età apparente: alquanto inferiore alla reale». La sua «complessione» è «armonica», non ha «nulla di patologico» a carico degli organi dell'apparato respiratorio, digerente, cardiovascolare e linfatico. «Nulla di focolaio» a carico del sistema nervoso centrale e periferico. «Cure

prescritte: acido glutammico». Leggo su un sito di enciclopedia medica: «L'acido glutammico è un neurotrasmettitore, un amminoacido che agisce come molecola nervosa ed è in grado di conferire stimoli eccitatori. Sembra inoltre coinvolto nelle funzioni mnemoniche e di apprendimento». Insomma, niente di particolarmente pesante, una specie di integratore. Uno dei referti medici che accompagnano l'incartamento di Evelina recita così: «È affetta da debolezza mentale di medio grado, ma con spiccato deficit dei poteri critici e autocritici che rende difficoltoso e problematico l'inserimento sociale della minorata. In istituto si dedica volentieri e con un certo ordine ai lavori casalinghi richiesti dalla comunità (fa parte del padiglione casa famiglia). La sua età mentale è ferma ai sette anni e il suo Qi (calcolato con la scala Terman) è 0,44. Scarsi poteri di giudizio e confronto, scarsa memoria di fissazione, le prestazioni rivolte a compiti pratici sono soddisfacenti». Quando arriva per la prima volta nell'istituto San Gaetano di Budrio, il 18 marzo del 1962, porta con sé un foglio: «Elenco del corredo personale relativo alla minorata psichica Evelina X». Evelina possiede: n. 1 vestiti n. 1 cappotto n. 1 fazzoletto da testa n. 1 giacca di lana n. 10 fazzoletti da naso n. 5 paia di calze n. 1 ombrello n. 4 paia di scarpe n. 1 paio di pianelle n. 7 sottovesti n. 10 mutandine n. 3 maglie maniche lunghe n. 3 canottiere n. 1 pigiami invernali n. 1 pigiami estivi n. 22 panni piccoli

n. 2 camicie da notte Suo fratello e le sue due sorelle le vogliono bene. L'hanno accudita per anni e hanno organizzato la sua partenza con la dignità che si deve a una giovane signorina che viene da una famiglia orfana di genitori ma onesta, di persone che lavorano. Certo non immaginano che i vestiti di Evelina finiranno in un corridoio denominato «guardaroba dei pazienti» dove, accatastati gli uni sugli altri, giacciono i panni di tutti, mescolati, e che tutti useranno a turno a seconda di cosa c'è pulito e disponibile da indossare. Non sanno, le sue sorelle e suo fratello, che da un certo momento in poi Evelina trascorrerà parte del suo tempo in un soggiorno per donne che nella fredda realtà è un camerone con le finestre dai vetri opachi, qualche panca di legno lungo il perimetro, le pareti scrostate e un crocefisso inchiodato al muro. Le donne camminano avanti e indietro, si siedono per terra con la testa tra le mani. Le giornate non passano mai. Al punto che qualcuno dei ricoverati dirà a un operatore arrivato lì sull'onda della de-istituzionalizzazione degli ospedali psichiatrici che preferirebbe esser già morto pur di non sopportare l'agonia di quei giorni, di quelle settimane, mesi, anni. I parenti di Evelina lavorano, fanno una vita normale, sfiancante e mostruosa nella sua normalità, non hanno tempo da perdere e se sapessero, forse invidierebbero a Evelina tutte quelle ore vuote di obblighi, loro che si trascinano dalla fabbrica al letto, dall'asilo al mercato, dal mercato a casa. Come fargliene una colpa? Non si può tenere con sé, insieme alle rispettive famiglie con bambini piccoli da accudire e da crescere, quella che ormai non è più una ragazzina, ma una donna con dei problemi psichici che non si risolveranno mai, anzi probabilmente tenderanno a peggiorare. Quanto si può chiedere a una famiglia? A una sorella, a un fratello? Quanto possono spendersi, per te? A quanto possono rinunciare, di sé? Possono spendersi al punto da entrarti dentro il letto mentre dormi, durante una breve vacanza a casa. È bellissima, Evelina, di questo se ne dev'essere accorto presto il marito di una delle sue due sorelle, la maggiore, che volentieri la ospita presso la sua

casa di Milano quando Evelina è in libera uscita. Lui fa l'operaio con il turno di notte, la moglie fa il turno di giorno, si incontrano sulla porta di casa mentre uno esce e l'altra rientra. Evelina è la sorella di sua moglie, non è peccato, è come farlo con la madre dei suoi figli. Ma non è la madre dei suoi figli e deve tenerla bloccata per le braccia perché lei non vuole che la sorella rientrando li trovi così, nudi dentro il proprio letto matrimoniale. - Io non volevo, non volevo! – piange Evelina quando la suora dell'istituto le chiede conto di quella pancia che si gonfia sotto il vestito. Eppure, la suora annota nel suo diario clinico, il mese scorso mi ha chiesto i pannolini e il mese prima anche, e io li ho visti, i panni mestruati. Evelina confessa. I panni mestruati erano di una compagna alla quale li ha rubati. Sapeva di essere in stato interessante, ma aveva paura. - Avevo un fifo, – dice. E racconta, mentre la suora annota. Dalle parole di Evelina fiorisce il passato. Ha petali neri, senza profumo. - Ho già avuto un aborto. Avevo undici anni. Ero mestruata da un anno. Lui mi minacciò col coltello, ero a dormire nel mio letto, le mie sorelle erano andate tutte via, al cinema o a ballare. Ero sola. Mi tenne ferma e fece quella cosa. Piangevo, poi mi addormentai. Lo dissi alle mie sorelle. Dissi che nostro fratello aveva fatto quello che aveva fatto. Mi portarono in paese da una signora che mi diede delle pastiglie e mi fece delle punture. Stetti male. Tanto male. Dopo non ho mai più fatto quella cosa. Fino a Natale scorso. È stato il marito di mia sorella grande. Mi ha tenuto le braccia, mi ha detto che se parlavo mi ammazzava. Non parlo lo stesso, dico io, mia sorella non se lo merita. Non dico niente a nessuno. Poi mia sorella è tornata dal lavoro. Ho fatto il caffè. Lui è uscito senza dire niente. Abbiamo mangiato io, lei e i bambini. Non ho detto niente. Se non dico niente, pensavo, è come se non è successo niente. Quel niente, però, le cresce dentro la pancia. Quel niente deve nascere alla fine di agosto e in agosto nasce. È un niente di tre chili e mezzo che urla con tutto il fiato che ha e si attacca al seno di sua madre perché ha fame e vuole vivere. Quando viene portata alla Maternità D'Azeglio di Bologna per partorire, Evelina dichiara che vorrebbe tenere con sé il suo bambino. Sono undici anni

che è internata. Non è ritenuta idonea a una vita libera, lo dice chiaramente una lettera del fratello maggiore (quello che lei accusa di averla violentata da bambina, ma che non ha mai dovuto difendersi per questa infamia) ma non ho idea di dove sia finita. La sua documentazione si chiude con un certificato che attesta la sua permanenza alla Maternità D'Azeglio, l'avvenuta nascita del bambino con parto naturale e una breve lettera che dichiara che la paziente «è stata definitivamente dimessa dall'istituto in data 14/08/1969 e per ovvi motivi non è più possibile riammetterla in questa comunità». La storia resta sospesa. Dov'è andata a finire, Evelina? Ha terminato i suoi giorni in un altro istituto psichiatrico, l'ennesimo, nella provincia dalla quale era partita? E il suo bambino? È sopravvissuto? È stato affidato a una delle sue sorelle, a suo fratello, oppure a una famiglia sconosciuta che l'ha accolto, gli ha scelto un nome, attribuito un cognome e regalato una nuova origine? Sa chi è la sua madre naturale? Qualcuno gli avrà raccontato la storia di sua madre, mostrato il suo bellissimo volto e le lettere con la sua calligrafia elegante e inclinata verso destra? Probabilmente no. Probabilmente quel bambino è un altro figlio di ignoti partito per una destinazione sconosciuta con un timbro su un foglio che dice: «N. N. abbandonato dalla madre». Mi auguro che la sua infanzia sia stata felice, che abbia amato la madre che lo ha accolto e cresciuto come figlio, che non abbia mai avvertito un'inspiegabile tensione verso qualcosa di indefinito: un'altra versione di sé, un'altra storia come un'ombra dietro le spalle, un volto sfocato che si è impresso sulla retina e che non somiglia per niente a quello della donna che hai sempre chiamato «mamma». Bambini, bambini, bambini. Decine, centinaia, migliaia di infanzie strappate.

4. I miei genitori si trasferirono a Budrio da Milano senza sapere granché del paese dove avremmo vissuto e dei suoi matti. Sapevano solo che non volevano vivere in centro a Bologna e che avrebbero preferito un posto verde con degli spazi aperti per farmi giocare. Un collega di lavoro disse a mio padre che nel paese alle porte di Bologna dove abitava era stata messa in affitto una porzione di villetta bifamiliare in un quartiere residenziale: c'erano campi e giardini, ma c'era anche l'ospedale, la stazione con un trenino che portava in città e c'erano le scuole, dalle elementari fino alle superiori, e così ci trasferimmo. Il paese, per me, all'inizio, fu una strada. Tutta la vita era una strada. Certo, c'era la casa, c'erano le stanze della casa, i corridoi, il portico, il giardino, i campi aperti oltre il muretto a calce con il fil di ferro che ancora spuntava fuori come una pianta matta, c'erano i cantieri delle nuove case in costruzione che sarebbero stati lo scenario della mia infanzia. Però, prima di tutto c'era la strada. Una via larga e tranquilla, come lo è ancora, dove le uniche automobili che passano sono quelle dei residenti, dove tutti sanno nomi, cognomi e professioni dei propri vicini, anche se quasi mai esiste una vera e propria vita di quartiere come succede invece (o forse succedeva e non succede più) nei rioni popolari delle grandi città. Cominciammo comunque a conoscere delle persone, per lo più coppie con bambini. Soprattutto, quindi, bambini. Erano dappertutto, eravamo dappertutto. La strada era la nostra camera dei giochi e non avevamo paura di quasi niente di reale: le paure che ci servivano, ce le fabbricavamo. Come da sempre, dappertutto, fanno i bambini. Andavo a scuola in bicicletta: dritto fino in fondo a via Brodolini, poi a destra – finalmente fuori dello sguardo apprensivo di mia madre e dunque via cappelli e sciarpe – lungo via Frati Cappuccini, poi a sinistra costeggiando la piscina pubblica, ancora pochi metri ed ero arrivata.

Le scuole elementari di Budrio erano e sono ancora ospitate in un bellissimo edificio liberty d'inizio Novecento con una decorazione di ninfee e melagrane che corre lungo tutta la facciata. È stato restaurato alla fine degli anni Novanta e adesso gli affreschi sono tornati ai loro colori originari, brillanti e gioiosi, ma quando andavo a scuola io, a metà degli anni Settanta, erano un po' scrostati e impalliditi e mi piaceva pensare a tutti i bambini che avevano salito quei gradini prima di me, centinaia, migliaia di piedini fantasma che correvano avanti e indietro tutte le mattine trascinandosi dietro cartelle, libri, merende e sogni. Lungo il tragitto che facevo ogni mattina, avanti poi indietro, in bicicletta, a piedi, oppure trasportata sulla Cinquecento color vomito giallo di mia madre, c'erano: villette, giardini, campi sullo sfondo, cani e gatti, merli, il mercato del martedì con le bancarelle di dolciumi colorati (gommoni alla Coca-Cola e fragoline erano i miei preferiti), bambini, mamme, nonne, la piscina, le scuole medie e, soprattutto, la villa degli Adimari nascosta nell'ombra del giardino. La villa suscitava in me fantasie gotiche e mi piaceva tantissimo andare lì a fare merenda con la signora Adimari, che aveva avuto due figli maschi ormai grandi e nessuna bambina. E anche se io non ero affatto il genere di bambina che si suppone possa dare un qualche tipo di soddisfazione alla madre di due figli maschi e dunque in astinenza forzata da grazia naturale, dolcezza, scarpette di vernice e prevalenza del rosa – ossia tutto ciò che comunemente si qualifica come femminile – quell'adorabile signora non sembrava granché dispiaciuta o insofferente. Mi preparava la merenda, chiacchieravamo e i pomeriggi volavano, almeno per me. Sul retro della casa c'era una veranda e nella veranda grandi voliere di uccellini coloratissimi e misteriosi. Il giardino era così fitto di alberi, cespugli e roseti che restava quasi sempre in ombra e sembrava uscito da un romanzo di quelli che leggevo e rileggevo allora, come Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett o Jane Eyre di Charlotte Brontë. Non c'era nessun labirinto di siepi, ma avrebbe potuto esserci e io me lo figuravo nella mente e immaginavo di perdermici dentro per non fare mai più ritorno. Visto oggi è un giardino come un altro, non è particolarmente grande né particolarmente ombroso, gli alberi sono alberi ad alto fusto – ontani, carpini,

faggi – che d'inverno si denudano e buttano a terra tutto. La casa è semplice, di mattoni rossi e intonaco bianco e ha un'aria geometrile e squadrata da costruzione anni Sessanta senza particolari pretese. È una bella, semplice e austera casa senza niente di gotico e niente di pauroso. Ma gli occhi di una bambina di sette, otto, nove anni vedono cose diverse e a quei tempi mi piaceva, come a tutti i bambini, provare il brivido della paura. Al contrario di molti bambini però, non cercavo, dopo, una spalla sulla quale gettarmi e braccia dalle quali farmi consolare. Avevo già imparato a consolarmi da sola raccontandomi delle storie, e tra queste c'era quella della donna pazza rinchiusa dentro una casa, proprio come la moglie del signor Rochester nel romanzo della Brontë. Ma la pazza, Bertha Mason, la donna selvaggia con i capelli grigi e scarmigliati, le vesti strappate e lo sguardo allucinato, non sarebbe stata un'altra, sarei stata io. E la pazzia della donna rinchiusa, quella donna che un giorno sarei finalmente diventata, era la sua protezione nei confronti del mondo. Nessuno sarebbe salito a disturbarla lassù, nella stanza più alta della casa, perché tutti avevano paura di lei. La sua follia, o almeno quella che il mondo bollava come tale, era la sua libertà. Bertha Mason non aveva obblighi, non aveva doveri di cortesia e civiltà e io immaginavo che potesse beatamente trascorrere il suo tempo a leggere vecchi romanzi, smangiucchiando le cose buone che le portavano tre volte al giorno su un vassoio. Dietro il suo letto, di certo si ammonticchiavano carte di caramella e noccioli di pesche e albicocche, a volte addirittura piatti sporchi di uova e di olio, proprio come nella mia stanza. Bastava uno sguardo, un urlo, un gesto più brusco, perché i suoi carcerieri scappassero via terrorizzati e lei, magicamente, restasse di nuovo sola. Detestata e temuta, ma libera. Nella villa degli Adimari però, non c'era nessuna pazza rinchiusa in solaio, anche se ad ascoltare con attenzione, passi strascicati e sospiri in effetti si riuscivano quasi a sentire. Facevo merenda con il fiato sospeso e tra i canti degli uccellini ogni tanto mi sembrava di identificare il suono di una voce. Questo, più che farmi paura, mi elettrizzava: lei c'era, e se lei c'era, forse un giorno ci sarei stata anch'io.

5. Lungo la strada da casa a scuola, nel 1980, c'erano poche automobili, più biciclette e gente a piedi, non c'era ancora un supermercato, figuriamoci un centro commerciale, e il nucleo storico del paese era circondato dai campi. Solo allora cominciavano a sorgere le prime villette sperse tra grano e maceri della canapa abbandonati. Soprattutto, c'erano i matti. Ce n'erano così tanti ed erano una vista tanto abituale, per noi bambini, che neanche ci facevamo caso. I matti, o mattucchini, come si usava e si usa ancora chiamarli dalle nostre parti, erano un elemento integrante del paesaggio umano nel quale eravamo immersi. Era normale che ci fosse il matto Sangiovese, quello che girava con la bici dipinta a righe gialle e nere, la coppia di matti gay, uno grasso e uno magro che passeggiavano tenendosi per mano come i fidanzatini di Peynet, normale che ci fosse Django, che se ne andava in giro con un cinturone da pistolero del west accessoriato con due pistole di plastica da carnevale; Majone, adesso diventato Majino, con la sua papalina in testa e gli occhiali a specchio, una specie di Ray Charles bianco con un libro sempre in mano, anche se a volte girato all'incontrario. Decine di personaggi stravaganti, in un paese in cui le stravaganze erano sempre state normali, a giudicare dai racconti del passato tramandati da generazioni di appassionati di storia locale e poi scrupolosamente raccolti dall'infaticabile studiosa Fedora Servetti Donati, che alla storia di Budrio, suo paese natale, dedicò, oltre che tanti libri, la vita, e che in paese era venerata e considerata un'istituzione. Nel suo libro Immagine di un paese nei suoi antichi soprannomi. Budrio 1750-1950, sono raccolti, insieme ai soprannomi, anche le tante storie e gli scorci di vita di alcuni tra i personaggi singolari che popolarono il paese che poi sarebbe diventato famoso per le sue ocarine e i suoi matti. C'era Piròn Mayan, Pietro-Pietrone Majani, che da giovane aveva deciso di abbandonare il paesello e andarsene a cercar fortuna in Svizzera. Era un ragazzone pieno di rabbie e speranze che la vita, come accade spesso, oserei

dire sempre, avrebbe crudelmente attutito e disilluso. Si narra che Pietrone, affacciandosi dal trenino che lo strappava finalmente dal suo destino infame, gridasse: «Addio, merdosa Budrio, non avrai le mie ossa!» Le sue ossa, la merdosa Budrio le ebbe eccome. Povero in canna, senza lavoro né prospettive, fu costretto a ritornare all'ovile con la coda tra le gambe e più avanti negli anni fu il primo budriese a ottenere una licenza per l'apertura di una rivendita di giornali in paese. Divenne famoso per il suo sarcasmo al punto da essere soprannominato il Veleno. Resta una sua quartina satirica che recita così: «Senza di me la Terra non si muove, il sole non si leva all'orizzonte, son pessimista e tutto mi commuove, le tasche d'improperi ho sempre pronte». Era un fervente antimussoliniano e amava raccontare di come il duce, ogni volta che passava da Budrio per un comizio, si fermasse in una locanda famosa per le polpette di avanzi di cui andava ghiotto e che erano considerate allora un cibo da poveretti. Luciano Albertini invece a Budrio non ci era nato, ma ci morì, il 6 gennaio del 19413. La sua nascita era avvenuta a Lugo di Romagna nel 1891 e la sua vita, per un paio di decenni, fu movimentata e pirotecnica: fu acrobata nel circo Busch di Berlino, girò l'Europa, fu l'attore protagonista di una fortunata serie su Sansone, produttore, con la casa che portava il suo nome, la Albertini Film, di quello che molto probabilmente fu il primo horror italiano, Il mostro di Frankenstein, un film muto del 1920 con la regia di Eugenio Testa, e anche regista de L'abisso della morte. Era un uomo dal volto massiccio e abbastanza spaventoso: fronte ampia, occhi piccoli e chiari, labbra sottili e un gigantesco corpo scolpito da culturista. Agli inizi degli anni Trenta la sua carriera cominciò a colare a picco insieme alla sua situazione economica e alla sua salute mentale. Alcolista irrecuperabile, visse gli ultimi anni di vita a Budrio, ricoverato all'istituto psichiatrico San Gaetano. Una foto di scena tratta da un film muto degli anni Venti lo ritrae mentre, aggrappato con le gambe a un albero proiettato nel vuoto, regge per le mani una donna al di sopra di un abisso spaventoso in un dirupo di montagna. È un'immagine che mi pare racchiudere il senso della vita di quest'uomo che girò il mondo riempiendo teatri, cinema, arene estive: un ginnasta, un caratterista, Sansone, Spartaco e Frankenstein, un virtuoso di acrobazie potenzialmente mortali, assetato di emozioni e di alcol, poi l'oblio, un lento svanire che finisce in un giorno di gennaio, nella pianura bianca dalla

quale era partito, pieno di sogni, tanti anni prima. Tutti stiamo in bilico su un abisso, cerchiamo di salvare noi stessi e magari qualcuno che amiamo, siamo vivi nel rischio, nell'adrenalina, nella speranza e nell'incertezza. Poi può succedere che la nostra vita decida di sedersi e di rimanere ad aspettarci li, più o meno nel posto che pensavamo di aver lasciato per sempre. Forse fu qualcosa di simile a quello che accadde alla telegrafista Clotilde Scanabissi Samaritani, quando tornò a vivere nel suo paese natale, Budrio, dal quale era stata lontana molti anni, prima a Imola, dove lavorava, e poi a Torino dove fu trasferita, diciamo, «esiliata» per scandalo. Nel 1913, infatti, sotto lo pseudonimo Nyta Jasmar, Clotilde aveva pubblicato a proprie spese, per le edizioni Libreria editrice Costantino Galleri di Bologna, un romanzo kitschissimo e osé intitolato Ricordi di una telegrafista, che ai tempi nessuno aveva degnato di una particolare attenzione, a parte i curiosi che sapevano chi ne fosse l'autrice. Il libro fu riscoperto nel corso degli anni Sessanta e nel 1975 fu pubblicato postumo con un discreto successo da Einaudi, nella collana Centopagine diretta da Italo Calvino: è a tutt'oggi considerato uno dei pochi esempi di romanzo liberty italiano. A Budrio, dove era ritornata dopo una vita movimentata e un breve matrimonio finito male, Clotilde viveva sola, in un albergo pensione. Si narra che i compaesani la sfottessero e la chiamassero la Tradotta per via del grosso deretano che si trascinava dietro a fatica mentre si allontanava dal centro abitato diretta lungo gli argini del fiume Idice. Lì raccoglieva sassi e macigni che poi si portava fin dentro la stanza della Locanda dell'Angelo in cui abitava. Pare che a un certo punto tutto lo spazio ne fosse pieno e l'unica superficie rimasta libera fosse ormai il rettangolo del letto. Clotilde custodiva queste pietre come talismani accanto ai manoscritti fantasma dei romanzi che sosteneva di aver scritto e pubblicato in tutto il mondo. Era certa che sia i sassi che i libri sarebbero stati importantissimi, nel futuro dell'umanità, grazie alle potenti radiazioni astrali che il suo stesso corpo emanava e che dunque essi avrebbero assorbito grazie alla sua vicinanza. Nell'unico – o quasi, perché qualche altro testo in effetti lo compose – romanzo comprovatamente scritto e pubblicato, quello sui ricordi della telegrafista, descrive la gente di Budrio come «buona gente», in mezzo alla quale il mondo le pareva ben diverso da quello cittadino: «Tante ottime persone modeste e laboriose e altre simpatiche...»

Certamente lo erano anche quelle che conoscemmo noi: modeste laboriose e simpatiche persone, ma questo non toglie che l'aria del paese, anche ripensandola depurata dal gas di scarico che oggi impesta la bassa padana e alleggerita dalle nebbie invernali e dall'afa estiva, qualcosa di strano in effetti ce l'aveva e rendeva tutte le persone che mi circondavano bizzarre, affascinanti e totalmente diverse da quelle che avevo incontrato fino a quel momento. La mia era una famiglia «bastarda», ogni bisnonno proveniva da un angolo diverso d'Italia e, per capirsi, ognuno dei miei nonni e delle mie nonne aveva dovuto rinunciare al suo dialetto. Milano era una grande città dove la gente badava a lavorare e anche i terùn ben presto imparavano l'italiano che serviva per pedalare più in fretta possibile. Nelle case milanesi dei miei nonni si parlava un italiano medio senza quasi nessuna coloritura, nel quale sopravvivevano solo qualche canzone e qualche filastrocca di quelle che si cantano ai bambini. Campano, veneto, emiliano e toscano si erano progressivamente diluiti ed erano spariti nella testa e in bocca a mio padre e mia madre, giovani degli anni Sessanta proiettati verso un futuro che considerava l'italiano televisivo l'unica lingua accettabile e decente. A Budrio, di colpo, mi ritrovavo immersa in una dolce cadenza piena di sibilanti dove la pizza diventava pissa e un oggetto poteva essere indicato con due o tre parole diverse. Non capivo quasi niente, ma nemmeno capivo i miei genitori che si rifiutavano di incorporare le nuove parole nell'interloquire quotidiano e spesso, tra loro, commentavano le stranezze di quella lingua, e di quel posto, mantenendo una specie di altezzosità cittadina, milanese, cafonissima. A me quella pronuncia piaceva, ero una bambina e i bambini attorno a me parlavano così e io volevo parlare come loro. E poi, per me era evidente che quel posto era esattamente il posto dove dovevamo stare noi che strani lo eravamo sempre stati anche se fingevamo di non esserlo. Non ricordo di essermi mai stupita più di tanto per le bizzarrie di molti personaggi che incontravo per la strada. Li assimilai subito nel mio panorama emotivo e ancora adesso il mio occhio allenato li riconosce e li vede subito, anche da lontano, anche al buio: sono sempre loro, i matti che parlano da soli, che si accendono la sigaretta col mozzicone di quella prima, che si arrabbiano se li guardi, che ti attaccano un bottone da diecimila ore sotto la torre

dell'orologio o alla fermata della corriera, che sono strani, sì, ma poi neanche tanto. Il paese dove sono cresciuta li accoglieva tutti e io da bambina pensavo che essere matti fosse normale. Abbastanza normali per me erano anche le gambe finte e le braccia finte dell'istituto Inail di Vigorso al quale la gente approdava da ogni angolo d'Italia e d'Europa, e se ne tornava a casa su due piedi invece che su uno o con la possibilità di reggere una tazza mentre fumava una sigaretta o timbrava il biglietto del treno. E poi, certo, c'erano le nostre vite: normali? Sì, abbastanza, credo. Normali come una caffettiera la mattina, la nebbia, le stelline di merito attaccate ai sussidiari, le passeggiate in piazza per un gelato fragola-limone, i pettegolezzi, le invidie, i rancori, la Cinquecento color giallo vomito di mia madre che lenta percorre le strade di campagna che tagliano campi piatti e dall'orizzonte infinito. L'Italia incattiviva, ma per noi in fondo solo al telegiornale, o in città, a diciassette chilometri di distanza, e dunque sulla luna. Alfredino Rampi cadeva dentro un pozzo, a sei anni, di giugno, e tutti svegli per una notte intera, diciotto ore davanti alla tv ad aspettare, ma nessuno sarebbe riuscito a riportarlo indietro: la terra se lo teneva stretto, se lo mangiava. Era piccolo come me, Alfredino, e spariva in fondo a un buco. «Mamma», piangeva, e la sua mamma non poteva aiutarlo. «Mamma», piangevamo anche noi nei nostri lettini bianchi e le nostre mamme ci consolavano pensando ad Alfredino, con i brividi di paura che se le sarebbero bruciate vive per tutto il resto della nostra infanzia ogni volta che saremmo usciti di casa per andare a giocare dall'altro lato della strada. Aldo Moro ritornava, dopo quasi due mesi di rapimento, chiuso dentro il baule di una Renault 4 rossa. Ritornava da morto, un morto di maggio. La stazione di Bologna esplodeva, mia nonna aveva appena preso il treno per Milano e per un soffio non si era ritrovata lì. Tempo prima avevano ammazzato un ragazzo in centro a Bologna, colpito a morte da un proiettile, ma di chi? Chi aveva sparato, la polizia? Avevo sette anni, non capivo, e come un incubo poi dicevano che erano comparsi in strada i carri armati per difendere la città dall'ira degli studenti per quel morto, Pier Francesco Lorusso si chiamava. Questo nome che mi giravo in bocca come una caramella e che associavo, non so perché, alle liquerizie. Ma noi, comunque, vivevamo in provincia. Vivevamo a Budrio, e a Budrio

non c'erano autoblindo, nessuno sparava in piazza, c'erano le feste in giardino, i cantieri delle villette in costruzione da esplorare e soprattutto c'erano le mille vite di un paese, le mille anime, le mille storie. Matte, normali, o entrambe le cose.

6. E poi c'era la Pecora. Una donna di età indefinibile che per tutta la stagione autunno-inverno, ogni anno, da anni, da sempre, dalla notte buia dei tempi, indossava una pelliccia finta dal pelo riccioluto e lurido di sedimenti. La Pecora amava stazionare davanti alla fermata della corriera anche quando non doveva prenderla, e attaccare bottone con chiunque. Ogni sua discussione degenerava in litigio, un litigio al quale in genere era lei stessa a mettere fine con una sequela di improperi e di bestemmie mai udite prima da noi bambini e che mettevano in fuga l'interlocutore. Ci piaceva provocarla, e bastava poco: uno sguardo, un mezzo ciao sussurrato di sbieco, una manovra di avvicinamento che sconfinava in quello che lei evidentemente considerava il suo inviolabile spazio vitale. Subito dopo fuggivamo, terrorizzati e insieme divertiti da quello sbrotto di parole irripetibili che ci inseguivano mentre scappavamo via per i giardinetti pubblici e lei restava là immobile davanti al cartello della fermata, con la bocca aperta. Come scoprii più avanti, la Pecora naturalmente aveva un nome e un cognome e – incredibile da immaginare allora come adesso, a ricordarla com'era – aveva anche un marito e un figlio. Il marito della Pecora aveva i capelli rossi e portava un paio di occhiali con la montatura pesantissima che gli scivolavano giù dal grosso naso bitorzoluto. La sua occupazione preferita era guardare le ragazzine e strofinarsi la patta dei pantaloni nascondendo la zona con un «Resto del Carlino» spalancato. Lo faceva seduto sulle panchine dei giardinetti, oppure, come avrei scoperto sulla mia pelle qualche anno più tardi, mentre stava seduto sulla corriera che lo portava avanti e indietro da Bologna a fare non si sa bene cosa. La Pecora e il Maniaco avevano avuto un figlio, con i capelli rossi come il padre, e anche lui, cosa non scontata ma neanche difficile da immaginare, con la sua bella serie di problemi. Un ragazzino timido e aggressivo al tempo stesso, che camminava con la testa insaccata nel collo, sempre solo, e con la bizzarra abitudine di lanciare

all'improvviso, come sua madre, frasi offensive e bestemmie contro quelli che gli si avvicinavano troppo. Rosso Malpelo, lo chiamavamo, come il protagonista del racconto di Giovanni Verga che qualcuno dei ragazzi più grandi doveva aver già letto. E quando finalmente lo lessi anch'io, non potei fare a meno di riconoscerci quel ragazzino che spesso incontravo per strada. Di Rosso Malpelo, contrariamente che dei suoi genitori e di tutti gli altri matti che popolavano le strade del mio paese e che incrociavo tutti i giorni, avevo paura. Se lo incontravo, facevo di tutto per evitare il suo sguardo, addirittura attraversavo la strada di corsa o, se non era possibile, mi nascondevo dietro l'angolo di una casa o un cassonetto dell'immondizia, qualsiasi cosa potesse fare da schermo, e aspettavo che fosse passato prima di rimettermi in cammino. Mi faceva paura il suo sguardo, che era davvero torvo e selvatico come quello del ragazzo del racconto di Verga. Lui non era un adulto, irrimediabilmente diverso da me e dunque di un'altra razza, su un altro piano. No, lui era un ragazzino, andavamo nella stessa scuola, portavamo tutti e due la cartella e mangiavamo lo stesso panino al salame ungherese che preparava la bidella Fedora, per tornare a casa facevamo la stessa strada, almeno per un tratto, e alla stessa ora. Eravamo contigui, se non proprio vicini. Se ci fossimo guardati negli occhi, pensavo, ci saremmo incontrati davvero e la sua follia avrebbe potuto scivolarmi dentro e contagiare anche me. Lui non c'entrava nulla con l'immagine romantica della pazza all'ultimo piano della casa ombrosa sepolta tra gli alberi, lui era un'altra cosa. Una cosa sempre buia e spaventosa, ma reale. Era un ragazzino che viveva in una famiglia disturbata, con una madre fuori di testa e un padre maniaco sessuale. Era l'ombra nera della mia vita e di quella di tutti gli altri bambini come noi: lui era ciò che avremmo potuto essere, o diventare, anche noi. Una disgrazia improvvisa avrebbe potuto abbattersi sulle nostre vite allo stesso modo in cui si era abbattuta sulla sua. Saremmo diventati anche noi i bambini sull'altro lato del marciapiede, quelli da cui tutti scappano, quelli a cui si tirano i sassi, quelli che fanno schifo e paura. Rosso Malpelo non somigliava per niente, d'altra parte, ai mattucchini che incontravamo per strada e ai quali eravamo abituati come ci si abitua ai lampioni, agli alberi, ai cassonetti della spazzatura, ai monumenti in mezzo

alle piazze, alle staccionate e alle facciate delle case, ai cani in certi giardini. I mattucchini erano forse anche strani, diversi da noi, ma simili tra loro. Per noi bambini non avevano altra storia se non quella che si portavano stampata in faccia e sul corpo. I loro problemi psichici li avevano spogliati di ogni narrazione: quando ci capitava di nominarli tra di noi non avevano una famiglia, una casa vera, non erano mai stati «normali» e non avevano mai avuto, da perdere, una vita come la nostra. Uscivano dall'istituto e rientravano all'istituto, e anche quando ebbero le loro case, fuori, restarono in fondo, per noi, quello che erano sempre stati: dei poveri mattucchini nati disgraziati. Erano abbastanza normali, diciamo abituali, ma non erano noi. Il ragazzino con i capelli rossi era un'altra cosa. Uno come noi cui era piombata addosso un'ombra nera. E si sa, le ombre nere possono piombare addosso a chiunque.

7. Non mi accorgevo che l'ombra nera ce l'avevo già addosso. Ero litigiosa, alzavo le mani, picchiavo tutti i bambini che non mi andavano a genio, sfidavo gli adulti, saltavo su ogni volta che qualcosa non andava come doveva andare, mi rinchiudevo nelle storie che raccontavano i libri. Ero strana, problematica, aggressiva. A sei anni, in prima elementare, presi a calci la maestra che mi aveva umiliata spostandomi d'ufficio dalla prima fila all'ultima perché già sapevo leggere e scrivere. Me l'ero legata al dito e alla prima occasione la ripagai così, manifestandole tutto il mio disprezzo e il mio odio per la sua ottusità. I miei genitori furono chiamati in direzione e lì venne loro consigliato di portarmi da uno psicologo infantile perché «presentavo tratti caratteriali». Ero violenta. Irrequieta. Solitaria. Arrogante. Litigiosa. Manesca. E non avevo il senso del pericolo. Mi arrampicavo sulle ringhiere dei balconi, salivo in piedi sul sellino della bici in piena corsa e staccavo le mani, facevo a botte con i maschi più grandi, mi piacevano le bravate, cercavo le sfide. Troppo. Qualcuno, nel mio quartiere, mi chiamava il Fenomenino. Oggi, molto probabilmente, sarei etichettata come sofferente di una qualche forma di Adhd4 e sarei in cura da uno psichiatra: una delle centinaia di migliaia di bambini impasticcati, sedati e resi inoffensivi come richiedono genitori a loro volta aggressivi, agitati, ansiosi, insonni e dunque anch'essi impasticcati, sedati e resi inoffensivi. A quei tempi, il concetto astratto della «gente» per me non esisteva. Se gli adulti erano tutti diversi, tutti strani, ciascuno una storia a sé, solo loro, i matti, mi riusciva di pensarli in via generica, come un insieme unico le cui parti, prese singolarmente, pur avendo un nome e delle caratteristiche (fisiche e psicologiche) ben definite, lo stesso non avevano un senso particolare. Forse, i bambini non apprezzano i concetti astratti, gli piacciono le cose che si possono stringere tra le dita, quelle che hanno, oltre che contorni netti e definiti, anche consistenza, peso e odore. Cose che si possano strizzare,

assaggiare e magari anche rompere. Le persone, per i bambini, sono entità singole, da decifrare una per una e una per volta. Non ricordo di aver mai pensato, da piccola, a una sola persona confrontandola con un modello astratto che stava già nella mia testa. Andavo incontro agli adulti e agli altri bambini, fossero parenti, conoscenti o completi sconosciuti, con lo stesso atteggiamento con il quale un gatto si pone nei confronti di un insetto che striscia e che vola. Curiosità, eccitazione, voglia di scoprire qualcosa di nuovo, entusiasmo o ombrosità dettati solo dall'istinto. Fin da piccola sono stata sensibile alle dissonanze, mi saltavano all'occhio soprattutto i difetti: occhi strabici, voci acute o stentoree, modi di camminare, sproporzioni fisiche di ogni tipo. Cercavo di collegare questi dettagli che mi colpivano con l'essenza della persona che mi trovavo di fronte, ma il quadro non era dettagliato e millimetrico e ossessivo. Era un insieme confuso e liquido di sensazioni che confluivano in un unico spazio dai confini incerti e infine prendevano un nome. Non giudicavo nessuno per il suo aspetto né per quello che faceva, però mi risultavano sgradevoli le persone che avevano odori corporei troppo forti e quelle che facevano troppe chiacchiere o si muovevano in modo troppo brusco. Ero invece affascinata dagli adulti colti nei loro momenti di solitudine, quando finalmente liberi per qualche minuto da noi bambini, potevano dedicarsi ad attività rilassanti, ad esempio dipingersi le unghie dei piedi come faceva la mia vicina di casa, Anna. Anna aveva piedi cicciottelli con le dita tutte allineate e l'abitudine di stendere su quelle piccole unghie rotonde uno smalto rosa tenue metallizzato. Si sedeva sul gradino della portafinestra affacciata sul giardino e fumava una sigaretta guardando il cielo, mentre aspettava che la mano di smalto asciugasse. La guardavo con ammirazione, in silenzio. Mi piaceva la sua solitudine di quei momenti, la soddisfazione che emanava dalla sua persona insieme agli sbuffi di fumo e all'odore del solvente. Non facevo mai domande e neppure ne ricevevo. Gli adulti erano il mistero. Ciò che mi avevano detto sarei diventata anche io, un giorno, pure se non mi era per niente chiaro come sarebbe accaduto e come questo miracolo della trasformazione si sarebbe manifestato. Pensavo che sarebbe stato qualcosa di simile a quello che accade nelle leggende e nelle fiabe, quando un essere umano viene tramutato, per punizione oppure per sfuggire a un destino crudele, in un animale. Una cosa magica, misteriosa e improvvisa.

Molti dei miei amici e delle mie amiche, a un certo punto dell'infanzia, avevano incominciato a usare quest'espressione: quando sarò grande. Io non pensavo mai a quando sarei diventata grande, perché credevo fermamente che a me non sarebbe accaduto. Il mistero degli adulti certo mi incuriosiva, ma non abbastanza da volermi tramutare in loro per carpirne segreti. Anche perché, tolte quelle minuscole cose che non volevano condividere con noi bambini e spesso nemmeno tra loro, gli adulti mi sembravano infelici, feroci e tristi. Presi da occupazioni noiose, affannati e con il naso sempre rivolto verso il suolo come cani che seguano non si sa quale pista. Io guardavo per aria. E sbattevo il mento contro i piloni della luce. Ho sempre avuto fiducia che se qualcosa doveva arrivare, qualsiasi cosa, sarebbe arrivato dall'alto, volando e non strisciando. Guardando per aria, oltretutto, riuscivo a evitare la vista di mia madre che si contorceva sul pavimento, sbattendo gambe e braccia e urlando con tutto il fiato che aveva in corpo.

8. Può darsi che la prima volta io l'abbia trovata una cosa scioccante, ma quella sensazione si stemperò nelle settimane, nei mesi e negli anni che seguirono. Perché a mia madre capitava spesso di contorcersi in un angolo di casa come un capriolo in fin di vita, ferito a morte da un cacciatore inesperto e indeciso se infliggerle il colpo finale. Conoscevo tutti i posti in cui rifugiarmi, ed erano tanti, anche se a pensarci, un appartamento non dovrebbe avere tutti questi nascondigli. Le case, vissute dal punto di vista dei bambini, si dilatano. Non solo perché i bambini sono oggettivamente più piccoli degli adulti e dunque riescono a infilarsi in angoli minuscoli, ma perché è la loro mente a essere capace di dilatarsi, così come il loro senso del tempo e delle proporzioni. Credo che arrivi sempre, per tutti, un giorno nella vita in cui di colpo ci si domanda se la propria madre sia pazza e se lo sia sempre stata, anche prima di noi. La follia della madre è il buco nero della nostra venuta al mondo. E quindi anche noi, che al di là di quel buco siamo stati concepiti e nutriti e che da quel buco siamo usciti, condividiamo lo stesso destino. Se la madre è pazza, anche i figli lo saranno? La prima battaglia impossibile della nostra vita è quella di estirparci la follia delle madri di dosso. Il giorno in cui ho pensato per la prima volta che forse mia madre era davvero pazza ho cominciato un'opera architettonica di dimensioni infinite. Ho eretto nella mia testa di bambina il primo muro di quella che sarebbe diventata una fortezza della solitudine. Mai più lontana da lei, certo, perché mia madre a me si aggrappava, e con chi altro avrebbe potuto farlo in quel deserto di relazioni familiari e sociali che era diventata la nostra vita? Mai più lontana da lei, ma per sempre lontana da tutti gli altri. Il segreto della follia di mia madre era il mio segreto. Dunque il nostro. In quella fortezza che ho edificato ci abbiamo vissuto insieme, io e lei, per tanto tempo. Mio padre, il terzo, era un piccone che scalfiva solo la superficie, con le sue botte faceva rimbombare le nostre stanze e sanguinare le pareti, ma i suoi colpi non hanno mai avuto abbastanza forza e ferocia da riuscire a

smantellarne i muri. Non ho potuto salvare mia madre da sé stessa, ma sono stata costretta a proteggerla. A un certo punto lei smise di cadere su un fianco come un cavallo ferito e schiumante e il suo malessere adottò un'altra strategia per manifestarsi. Una strategia muta, strisciante e per questo ancora più orribile: smise di nutrirsi. Il suo corpo perdeva sostanza un giorno dopo l'altro. Diceva che aveva paura di morire soffocata. Che il cibo le si incastrava in gola e non poteva più ingoiare altro che latte, biscotti spappolati e qualche cucchiaiata di semolino. Nessuno se ne accorgeva. Ma chi avrebbe potuto accorgersene? Eravamo sole, nella fortezza. Tutti gli altri erano fantasmi. E io ero più sola di lei, perché lei aveva me, ma io non avevo più lei. Nonostante mia madre continuasse a occuparsi della famiglia, a fare quel che andava fatto giorno per giorno, affinché la nostra casa non soccombesse sotto strati di sporcizia e doveri disattesi, una parte di lei se n'era andata. I ruoli, emotivamente, si erano invertiti, e anche se ognuna delle due continuava a recitare la parte che le era stata assegnata, la crepa nelle nostre interpretazioni era evidente. Sentiva le voci, mia madre. Sentiva i mobili muoversi, la notte, e aveva paura della nostra casa. Eppure, mi lasciava da sola. Un paio di pomeriggi la settimana, prendeva la macchina e mi lasciava li, chiusa a doppia mandata, insieme al gatto nero e a un orologio a pendolo rosso. Non ho mai saputo dove andasse, e anche se forse, una volta adulta, lei me l'ha raccontato, come poi mi ha raccontato molte, forse troppe cose, io l'ho rimosso subito, come se l'unica verità possibile, l'unica da trattenere, fosse quella che avevo sperimentato da bambina: mia madre, a volte, non c'era. Quel tempo che strappava a morsi alla sua vita infelice di casalinga ficcata a forza nel cuore del nulla, senza punti di riferimento familiari, senza amici, senza il conforto di un lavoro che la facesse sentire «adatta», io non gliel'ho mai rimproverato. Anzi, era un tempo che offriva a me la possibilità di sperimentarmi senza di lei. Punto. E io non la rimpiangevo e non la biasimavo, la casa era, pur se enorme, spaventosa e troppo vuota, tutta per me e per il gatto. Ero libera, come la pazza della stanza in cima alla casa, con i miei libri da leggere e le mie storie da inventare.

9. Quello in cui vivevamo era un nuovo quartiere residenziale di villette che avevano ingoiato campi e maceri di canapa. Le case erano tutte diverse: i geometri avevano cominciato proprio in quegli anni a concentrarsi sulle casette mono o bifamiliari, e le villette a schiera ancora non erano atterrate sul nostro suolo italico. Quei quartieri residenziali erano repliche imprecise, all'italiana, di modelli suburbani americani. Ma noi avevamo più fantasia e ognuno voleva applicarla alla sua casa in costruzione. Queste villette mi appaiono oggi in tutta la loro tenera innocenza: il desiderio di persone comuni approdate a una stabilità economica che per molti sarebbe durata giusto una trentina d'anni, il tempo di coronare il sogno di avere una mini villa tutta per sé, con il proprio patio, la tavernetta, il giardino, le camere da letto al piano superiore, la soffitta e la cantina. Famiglie mononucleari, rinchiuse in quelle quattro pareti più il pratino da ora d'aria, sorbivano la libertà sciroppata della televisione, prima di Stato, poi privata. Arrivava Drive In con le sue donne scosciate e le battutacce che nell'intimità delle casette tutti dicevano, ma che fino a quel momento nessuno aveva osato ripetere in pubblico alle cene tra vicini di casa. Vivevamo in uno strano limbo. Una specie di Wisteria Lane da casalinghe disperate anni Settanta-Ottanta in cui convivevano arcaico, hippie e postmoderno. C'era la puzza degli allevamenti di suini e galline che arrivava a ondate, c'erano i maceri della canapa che un anno dopo l'altro diminuivano, prosciugati dalla sete feroce della nuova ondata d'urbanizzazione, c'erano coperture di eternit, e dal 1981 in poi cominciò a farsi sentire, nelle acconciature, nei drink serviti in verande sostenute da improbabili colonne bianche, anche l'influsso Dallas. Mia madre smise le gonnellone e gli zoccoli per approdare a una specie di punk rock da Chrissie Hynde di provincia. Un anno nevicò talmente tanto che rimanemmo isolati per giorni, senza linea telefonica e senza luce. Ricordo la strada bianca, il giardino sepolto, quel giardino che torna ancora di tanto in tanto nei miei sogni notturni e che di

sera attraversavo sempre di corsa, facendo scorrere la punta di un dito sul fianco granuloso della casa per non perdermi nelle tenebre, perché avevo paura. C'era qualcuno là in fondo, o peggio, qualcosa. Un respiro umido e ringhiante si nascondeva nei cespugli di ribes e si affacciava alle finestre dal lato ovest della casa. Lo percepivo chiaramente e ancora oggi non so dire se fossero deliri infantili o se davvero quella casa avesse in sé qualcosa di maligno. C'erano fantasmi dappertutto, diceva mia madre. Si muovevano nella casa attraversando i muri e apparivano ghignanti dentro le siepi del giardino quando ci passavi di fianco. Ogni tanto lei piangeva. Si chiudeva in bagno e ci restava per ore. Quando ne usciva aveva gli occhi rossi e il naso gonfio, ma non diceva niente e io la guardavo mentre preparava la cena e il televisore illuminava il contorno delle sue spalle fragili. Rivedere a distanza di trent'anni le sue fotografie di allora è un colpo al cuore. Vivevo con lei, la vedevo tutti i giorni, il cambiamento era graduale e non mi rendevo conto di quello che le stava accadendo. Adesso, in quelle fotografie 10x15 dai colori un po' sbiaditi, vedo una persona che io non ricordo perché evidentemente una parte di me non ha voluto ricordarla. È uno scheletro con la faccia cupa, gli occhi tristi bistrati di blu e pieghe amare ai lati della bocca. Riesce comunque a essere bella: è sempre in ordine, vestita alla moda con i suoi jeans a zampa d'elefante e i maglioncini stretti che cedono il passo, via via che ci si inoltra nei maraglissimi anni Ottanta, a giacche con spalle sagomate e colori accesi, giallo canarino e blu elettrico. Sempre truccata e pettinata, ma la maschera, adesso, non riesce più a ingannarmi. Ripiegata sul suo bellissimo corpo, quella giovane donna che era mia madre trascorreva le sue giornate. Non aveva tempo per giocare con me. Ero la sua stampella muta, il suo bastione inattaccabile, la sua scusa di fronte alle richieste del mondo. Era malata, mia madre. E aveva me. Queste due cose definivano, delimitavano e davano senso alla sua esistenza. Quale venisse prima, però, l'ho scoperto molti anni dopo. Io ero la sua spalla, la sua

complice e la sua unica spettatrice. Ma non ero autorizzata a far altro che assistere. Non potevo sperare di guarirla. Tanto più che io le credevo. La ascoltavo raccontare di come qualcuno le avesse detto che la nostra casa sorgeva sopra un macero dentro il quale era morto annegato un uomo, tanto tempo prima. Forse era lui che spostava le sedie di notte e non ci lasciava dormire. E in effetti, le sedie qualcuno le spostava davvero se anche i nostri vicini, i proprietari di quella villetta bifamiliare con il piano superiore foderato di moquette rosso sangue, la mattina timidamente domandavano come mai avessimo continuato a spostare i mobili fino a tardi. Da una parte e dall'altra del muro si sentiva lo stesso rumore, ma ognuno lo sentiva distante, come se provenisse dall'altra metà della casa. Litigavano spesso e litigavano forte, i miei genitori, per questioni che non riesco a ricordare. Sicuramente erano le solite cose per le quali litigano tutti: indipendenza e soldi, soldi e dipendenza reciproca – ma di certo non spostavano i mobili, di notte. Eppure quel suono c'era. Nascosto nelle fibre della casa, intrappolato tra i mattoni, forse un'eco di vite passate, un riverbero. Il giorno in cui ce ne andammo definitivamente, dei colpi violenti rimbombarono nelle stanze ormai svuotate, mentre mio padre, che non aveva mai dato segno di credere a niente che fosse invisibile, figuriamoci ai fantasmi, scappava via di corsa girando in fretta le chiavi nella toppa. Sembrava che qualcuno, là dentro, fosse infuriato perché lo lasciavamo solo, e le energie vitali che lo avevano nutrito per tutti quegli anni lo stavano ora abbandonando.

10. Ma era davvero pazza, mia madre, così come le ripeteva mio padre e come anche io avevo cominciato a credere? E se lo era, cosa significava? Lei non somigliava per niente alla pazza della stanza di sopra, non aveva i capelli scarmigliati e grigi e la sua follia non le regalava nessuna libertà. Piuttosto mi faceva pensare al ragazzo con i capelli rossi, il figlio della Pecora e del Maniaco sessuale. Cominciai ad avere paura: l'ombra nera si insinuava nella nostra vita e cercava di ghermirci. Avevo paura del buio, paura della moquette rosso sangue che dovevo attraversare per raggiungere il bagno, paura del bagno, un locale con elegantissime e sinistre piastrelle nere che usavo malvolentieri come evidentemente tutti, in casa, dato che ci ritrovavamo sempre a litigarci il bagno azzurro al piano di sotto. E poi c'era la botola della soffitta nella stanza vuota. La stanza vuota era la più piccola della casa: progettata per essere una cameretta di servizio, era stata adibita a una specie di studio che nessuno utilizzava dato che nessuno, in casa mia, aveva niente da studiare. Una libreria, un tavolo con una sedia e nient'altro. La finestra era piccola e dava sull'altra metà della casa così che da lì si potevano spiare tutti i movimenti dei vicini. Era quasi sempre fredda, quella stanza: dal momento che non la si usava non aveva senso tenere il termosifone aperto cosicché d'inverno si gelava. La odiavo, eppure mi attraeva in modo inspiegabile. Forse per via della botola: un riquadro scuro intagliato nel soffitto, senza scala per accedervi. Oltre quella finestrella serrata c'era il solaio: piuttosto grande e inutilizzato. Se rimanevo da sola in casa, per prima cosa correvo in quella stanza ghiacciata a fissare la botola nel soffitto. Ero certa di sentire dei rumori provenire da lassù. Qualcosa di liquido strisciava sopra la mia testa ed emetteva dei borbottii schioccanti. Avevo paura, e quella paura mi attraeva.

Lassù c'era l'uomo morto nel macero sotto la casa, ne ero sicura. Quando avevano prosciugato il piccolo lago artificiale ed eretto le fondamenta, lui era stato costretto a trovarsi un posto in cui vivere e aveva scelto quello più lontano dagli altri abitanti della casa. Dal fondo della Terra era riemerso e adesso stava là, all'asciutto, ma lo stesso non riusciva a mandar via tutta l'acqua assorbita dalle sue ossa. Come una lumaca, strisciava sull'impiantito lasciando una scia bavosa e maleodorante. L'acqua l'aveva fatto impazzire e adesso non riusciva a far altro che rotolarsi su sé stesso, avvolgendosi nel suo bozzolo di saliva ed escrementi. Io avevo paura di lui anche se ero consapevole che a lui, di me, non importava niente. Vivevamo separati solo da qualche metro d'aria e da un soffitto, due pianeti contigui ma indipendenti. La mia paura era assurda. E non perché dubitassi dell'esistenza di un uomo morto e risorto che sbrodolava sul pavimento della soffitta vuota sopra la mia testa, ma perché non si può avere paura di chi si è chiuso dentro sé stesso al punto da non riconoscere più altro battito vitale se non il proprio. I bambini inventano le storie, gli adulti le raccontano. Infatti, finché sono stata bambina, queste storie non le ho mai raccontate a nessuno. Galleggiavano dentro la mia testa o prendevano la forma di appunti scritti su leziosi quaderni di Holly Hobbie dove bambine con i lunghi capelli ramati, vestite di pezze a fiorellini, arrossivano nei prati correndo dietro alle farfalle. Non avevo i capelli ramati, detestavo vestirmi da femmina e non arrossivo mai se non di rabbia, eppure quei quaderni mi piacevano perché mi facevano sentire normale come tutte le altre bambine che conoscevo, che si vestivano da femmina, arrossivano e portavano volentieri i capelli lunghi. I bambini non sanno niente della pazzia, se la sfiorano o anche la attraversano lo fanno senza porsi domande e soprattutto senza averne paura. Non è come un corridoio buio, la pazzia. E più simile all'immagine sfranta da un caleidoscopio giocattolo. Più la guardi più ti sembra che in fondo la deformazione delle cose sia una normale possibilità. Basta guardare i disegni che fanno: persone grandi come le case, fiori giganti che superano i palazzi ed esplodono nel cielo, pesci che nuotano sottoterra e maiali che volano. Non sono ancora prigionieri dell'impero delle misure.

Io però disegnavo insiemi: bolle nere col profilo ben evidenziato dove da una parte c'erano tanti corpi e tante teste, il mondo esterno; dall'altra, separate ed escluse, ma unite tra noi, io e mia madre. Poi il tempo è passato, mi sono dimenticata del solaio, dell'uomo morto, dei mobili che si spostavano la notte e della cosa ghignante nascosta tra le siepi del giardino. Cambiammo casa e io fui risucchiata dall'adolescenza. Il mondo esterno cominciò ad attrarmi fuori dall'orbita familiare e cominciai a fare giri sempre più larghi. Mia madre, nel frattempo, inventava nuove possibilità, nuove malattie mortali che però non la uccidevano, e riusciva anche a imbastire dei rapporti con persone che non fossi io, liberandomi così dalla morsa. L'anoressia si stemperò, senza andarsene mai del tutto, ma la concentrazione di mia madre sul proprio corpo, da allora, non si è mai distratta un solo giorno. Il corpo, quel piccolo ammasso di ossa, tendini, muscoli, carne (poca), pelle, peli e interiora nascoste al nostro sguardo e per questo tanto affascinanti e temibili, rimase il suo amore e il suo nemico, il suo campo di battaglia, l'unica cosa per lei veramente reale. Nel corso degli anni mostrò i segni di decine di malattie di ogni genere e grado, dal prurito oro-genitale al cancro, e ognuna di queste malattie che avrebbe dovuto portarla alla tomba sfumava in un'altra, imparando a declinarsi secondo le stagioni: malattie a decorso estivo o invernale, malattie di primavera e depressioni d'autunno, emicranie a grappolo, cefalee e disturbi dell'udito, una gamma pressoché infinita di disturbi che le occupavano il tempo, mangiandoglielo un morso alla volta. Non che non le patisse davvero, in varia forma e grado, tutte queste malattie, ma certo erano esasperate dal loro assurgere a simbolo unico del suo essere chi era: una persona fragile, di salute cagionevole, inadatta alle intemperie della vita, alle decisioni drastiche, una persona bisognosa di cure, attenzioni. Una persona non amata abbastanza. Ipocondriaca o non ipocondriaca, pazza o non pazza, a un certo punto il suo macinio mentale cominciai a non avvertirlo più tanto bene perché nel frattempo era cominciato il mio. La depressione e l'ansia sono ereditarie, e come avrei potuto non ereditarle, visto che tutto ciò che ero mi veniva da lei? Me ne accorsi quando cominciai a essere io quella che vedeva cose che non c'erano, quella che produceva vibrazioni fastidiose che si propagavano attorno a sé.

Gente sparita da anni, o mai conosciuta, e probabilmente neanche esistita, si presentava alla mia porta, o compariva nel bel mezzo di una strada, esseri inesistenti che poi prendevano vita nei racconti che scrivevo, insieme a spaventosi ricordi di eventi mai accaduti. Fino alla notte in cui mi svegliai con il cuore a mille, la bocca asciutta e la sensazione netta di trovarmi nell'epicentro di un terremoto oppure di essere in punto di morte. Il mio primo attacco di panico, la prima volta che la pazzia di mia madre era chiaramente entrata dentro di me. Un dono che mi veniva dritto dalle sue mani e che non potevo rifiutare. All'inizio, non lo dissi a nessuno. Cominciai a sondare quello che mi accadeva e ciò che riuscivo o non riuscivo più a fare. Andare al supermercato, in banca, alla posta: impossibile, guidare: impossibile. Potevo vedere qualche amico, farmi accompagnare in macchina per tratti di strada conosciuti e non troppo trafficati, a volte riuscivo anche a restare ferma in un cinema per la durata di un intero film senza sentirmi morire. L'ansia era un ragno gigantesco che mi aveva intrappolata, in cima alla testa aveva conficcato i denti e il resto del mio corpo lo teneva ben saldo, pezzetto per pezzetto, con le sue otto zampe. Il ventre gonfio e pesante aderiva alla mia schiena, un macigno che dovevo portarmi in giro notte e giorno. Da sopra la mia testa, il ragno guardava il mondo, di me si nutriva e io non riuscivo neppure a vederlo. La mia vita si confinò nella casa che da poco dividevo con un'amica. Ognuna aveva le sue zone e i suoi tempi e per mesi non fui costretta ad ammettere con nessuno che avevo un problema. Che stava per diventare troppo tardi me ne resi conto un giorno in cui, sola in casa, progettai nei minimi dettagli il mio suicidio e mi ritrovai in cima alle scale che univano i due piani di quella vecchia stalla ristrutturata, dove una grossa trave nel muro mi avrebbe permesso di impiccarmi con agilità. Avevo una corda tra le mani, ero truccata di tutto punto e vestita decentemente. Ho sempre pensato che se ti suicidi è tuo preciso dovere, per rispetto a chi ti troverà, cercare per quanto possibile di lasciare un cadavere non troppo spaventoso. Legai la corda, ma nel preciso momento in cui stavo per occuparmi del cappio, sentii le chiavi nella toppa del portoncino esterno. La coinquilina rientrava senza preavviso in anticipo di due ore. Nascosi la corda e mi chiusi nella mia stanza. Mi resi conto di colpo che non avevo pensato a niente e a nessuno, non mi era neanche passata per l'anticamera del cervello l'idea di scrivere un biglietto con motivazioni o scuse, né di chiamare qualcuno per

avvertirlo del gesto insano che stavo per compiere. L'idea di lasciare la vita non mi piaceva né mi dispiaceva, semplicemente, vivere mi era diventato intollerabile. Avevo un problema. Avevo molti problemi, a dire il vero. Sono stata una strana bambina e mi sono evoluta in un'adulta altrettanto strana. Al momento non avevo affatto chiaro se quella stranezza avesse a che fare con la follia, quella di mia madre prima, e adesso la mia, oppure con qualcos'altro che non sapevo individuare. In ogni caso, la mia testa e il mio corpo mi costrinsero, ciascuno a suo modo, o forse nello stesso, ad accettare il fatto che era venuto il tempo di occuparmi di questa domanda. Siccome non riuscivo a suicidarmi, ma nemmeno sopportavo di vivere come vivevo, decisi che avrei provato con la psicoanalisi. Mi presentai alla porta della dottoressa Amaranti in una giornata d'inizio dicembre e ricordo con imbarazzo la mia ottusa determinazione a porre fin da subito il limite di una seduta a settimana. Per quasi sette anni sono andata e venuta da quella stanza affacciata sui tetti bolognesi, tendendo l'elastico della mia dipendenza più che potevo. Ci vollero pochi mesi, forse settimane, perché io rovesciassi fuori tutto quel che avevo da rovesciare, dopodiché continuai a girare attorno alle stesse questioni per anni. Anche a sognare, con poche varianti, sempre gli stessi sogni: case su case, città, terrazze, appartamenti, giardini e soprattutto stanze segrete. A volte restavo stesa su quel divano beige con la testa vuota e le palpebre che si chiudevano. Avrei voluto starmene lì e dormire, ma al tempo stesso, l'idea di spendere dei soldi per dormire in compagnia di un'estranea mi gettava nelle ambasce e così parlavo e parlavo. Mi annoiava la mia voce, mi annoiavano le mie vicende insignificanti, mi annoiava la storia del mio passato e più lo guardavo, quel passato, più cercavo di scavare e trovarvi un senso al malessere che provavo, meno riuscivo a darmi risposte. Sapevo già tutto quel che c'era da sapere, ma certo sapere non significa nulla, o almeno, non abbastanza da risolvere, sempre che qualcosa possa davvero essere risolto e non semplicemente archiviato e accettato come un dato di fatto tipo l'altezza o il numero di scarpa. Le storie dei miei amici e delle persone che mi circondavano mi sembravano strumenti molto più efficaci di quel che accadeva o era accaduto a me, per riflettere sulla mia infelicità. Poco a poco mi resi conto che non

riuscivo più a vedermi se non nello specchio delle vite altrui, o per similitudine o per dissonanza. Io, non c'ero più. Forse non c'ero mai stata. Quello che cercavo, per me e per gli altri, per il mondo dei vivi e per quello dei morti, era una patente di normalità, e la mia psicoanalista non mi ha mai illusa, neanche per un secondo, che l'avrei conseguita. «La normalità non è da nessuna parte, mi diceva, e poi cosa vuol dire "essere normali"? Non c'è una risposta, perché è la domanda a essere sbagliata». Mia madre mi aveva cresciuta per essere speciale. Per essere diversa da tutti gli altri, per diventare, oltre che il suo orgoglio, il suo riscatto: io sarei stata tutto ciò che lei non aveva potuto o non era riuscita a essere e a trentasei anni suonati mi ritrovavo lì, su quel divano che mi costava ottanta euro ogni tre quarti d'ora, e tutto quello che volevo era sentirmi dire: puoi essere normale. E invece niente, neanche lì ho avuto la soddisfazione che cercavo. Si diventa ciò che si è destinati a diventare, volenti o nolenti e ogni vita si accomoda bene o male sul terreno sopra il quale riesce ad attecchire: a volte si tratta di un pascolo verde, altre volte di un deserto sassoso, ma non è detto che la mucca al pascolo sia più felice della iena affamata.

11. Elena aveva dieci anni più di me, i capelli cortissimi, di un biondo così platino da sembrare bianco, un corpo sottile come un filo d'acciaio e una vitalità impressionante. Credo di averle voluto bene dal primo momento. Era il mio opposto. Facile alla risata, chiacchierona, apparentemente estroversa, piena di entusiasmo verso le persone, gli animali, persino le cose. Ci sono amicizie che nascono in un secondo, con una specie di colpo di fulmine che non ha bisogno del rodaggio del tempo, ma che subito capisce come farsi consuetudine quotidiana, e tra noi fu così. Venne naturale cominciare a vedersi molto spesso e a sentirsi tutti i giorni. Passavamo interi pomeriggi a chiacchierare. Da subito mi fu chiaro che la sua cucina era off limits. Era lei a scegliere il cibo, prepararlo, servirlo. Aveva una passione per la cucina e mi insegnava un sacco di cose. Ogni volta che andavamo da qualche parte in giro per l'Italia, tornavamo con le valigie piene di prodotti tipici. Di tutto e di più. Elena provava un piacere fisico nel riempire i piatti alla gente e guardarla mangiare. Ma in quel piacere, che manifestava in modo tanto entusiasta, da subito sentii che qualcosa non mi convinceva. Forse per via del lampo che le si accendeva in faccia per una frazione di secondo, una specie di gioia fredda che somigliava alla vendetta. Non riuscivo ancora capire di cosa si stesse vendicando, né di chi. Non è che ci abbia messo molto tempo, a capirlo, è stato molto di più il tempo che ho dovuto impiegare fingendo di non aver capito. Elena era sempre più magra e spesso non stava bene. Una sera, a una cena tra amici, si presentò con un occhio completamente rosso di sangue. Disse che non sapeva cosa le fosse successo. A tavola teneva sempre banco e raccontava ridendo del mistero che era il suo corpo: riusciva a dimagrire di tre, quattro chili nel giro di una notte. «La sera mi peso e sono quarantacinque, la mattina dopo quarantuno! Sarà la testa che brucia calorie, chissà!» Tutti ridevano, senza dar troppo peso a ciò che diceva.

Cominciai a sospettare che avesse un problema con il cibo. Ogni volta che andavo da lei trovava un pretesto per spogliarsi e mettermi sotto il naso il suo corpo che un mese dopo l'altro si scarnificava. Conservava comunque una grazia speciale e la sua ossatura, da sana, doveva essere stata l'impalcatura di un corpo perfetto: gambe e braccia lunghe e affusolate, spalle larghe e fianchi stretti. I vestiti le cadevano come cadono alle modelle e aveva un portamento meraviglioso. Ma il suo corpo nudo era uno schiaffo in faccia e lei lo sapeva. Mi metteva alla prova. Nessuno prestava attenzione né alle ghiandole ingrossate sotto le mandibole, segno inequivocabile dell'abitudine al vomito autoindotto, né al buco sulla sua mano destra, quella cicatrice perfetta per contenere gli incisivi superiori quando si inginocchiava davanti al wc e le sue dita stimolavano la gola. Continuai la mia indagine silenziosa, incamerando informazioni e continuando a giocare al suo gioco per mesi. Lasciavo che si spogliasse per farmi vedere come le stava la tal maglietta o il tal paio di mutande. - Che dici, ti piace? Mi guardava vezzosa dallo specchio, voltandomi la schiena e offrendomi i due lati del suo corpo: piccoli seni avvizziti e le ossa del bacino che sembravano sul punto di screpolarsi. Sorridevo: sì, certo, se non sta bene a te. Poi venne quella vacanza. Eravamo al mare, in tre. Io, lei e un amico. Fu lì, in quei pochi giorni, che capii la gravità del problema e decisi che sarei stata io a salvarla. La sera, quando eravamo ormai tutti a letto, Elena si alzava e andava in bagno, chiusa a doppia mandata, a emendare gli errori del giorno. Era il suo appuntamento, la sua preghiera, la sua droga. Sentii lo sciacquone che veniva tirato più volte, i conati di vomito e le cascate sempre più liquide grazie all'ingestione di acqua che avrebbe ripulito del tutto il suo stomaco. Eccola lì, la magia con la quale poteva diminuire tre, quattro chili nel giro di una notte. Ci ho messo un anno, per affrontarla. E nel frattempo il gioco continuava. Lei mi lanciava, nel suo modo obliquo e giocoso, appelli disperati. Voleva che la vedessi, che la raccogliessi intera, ma al tempo stesso, non appena facevo un gesto nella sua direzione, si negava. E via, daccapo, ancora e ancora. La amavo come si amano i fratelli e le sorelle, come si amano le persone che non hai scelto né per affinità né per calcolo, ma perché ci sei inciampato addosso e non sei più riuscito a rialzarti senza nel contempo trascinartele dietro,

agganciate. Ma insieme all'amore, il senso di impotenza stava cominciando a coincidere anche con una specie di odio. Mi sentivo prigioniera, un'altra volta, come con mia madre. Come con mia madre, di nuovo, io ero la predestinata: qualcuno mi affidava totalmente una vita che non aveva però nessuna intenzione di aiutarmi a salvare. Via via che la nostra conoscenza si approfondiva, capivo che i problemi di Elena andavano indietro fino a raggiungere un tempo del quale non sapevo nulla e del quale lei d'altra parte non faceva parola: l'infanzia. Non ho mai visto una sua foto da bambina e ho il sospetto che le avesse distrutte tutte. Raccontava di suo padre, meno di sua madre, ma di sé bambina non diceva niente. Come se la sua famiglia d'origine fosse custodita in una palla di vetro con dentro la neve dalla quale lei era esclusa. La scuoteva, quella palla, e vedeva turbinare la tempesta attorno alle persone che diceva di amare, ma che aveva il desiderio inconscio di uccidere senza riuscire nemmeno a graffiarle. Loro la possedevano e lei, di loro, non possedeva altro che delle silhouette ritagliate nel ferro o in qualche materiale plastico, affogate in un liquido oleoso. Elena cominciò ad accusare carenze di potassio che la costringevano a ricoveri ospedalieri ripetuti. Aveva problemi di letargia, i denti distrutti e la pelle che si squamava: tutti segni ben chiari della sintomatologia clinica dell'anoressica all'ultimo stadio. Inventava malattie che non avevano nome per giustificare i suoi malesseri, e tutti sembravano crederle. Tutti, tranne me. Quando l'anno dopo l'affrontai, eravamo di nuovo in vacanza insieme. Il cielo intorno alla casa di campagna che avevamo affittato, di notte diventava nero e si animava dei versi degli uccelli e dei richiami degli animali selvatici. C'era un'atmosfera pesante, la mia pazienza era giunta al termine. Lei cucinava tutte le sere, vagoni di panzanella, pasta ripiena, arrosti. Cominciava a parlare di cibo la mattina e smetteva quando andava a dormire. Una sera non ce la feci più e bussai alla porta del bagno. Era un bagno orribile, lungo e stretto, con le piastrelle marroni e l'unica luce fredda di un piccolo neon sopra lo specchio del lavabo. Non ricordo le mie parole precise, e non ricordo le sue. Ricordo un lungo abbraccio. Che sapeva di verità anche se era racchiuso dentro una bugia. Il gioco riprese da dove si era interrotto, solo che lei diventò più aggressiva, e più possessiva. A volte non le rispondevo al telefono, anche per giorni. Soffrivo, ma non sapevo più come avrei dovuto comportarmi.

Finché non mi resi conto con orrore che quella puzza di vomito che avevo cominciato a sentire sempre e comunque quando entravo nella sua cucina o in una delle cucine degli amici delle quali prendeva possesso manu militari, aveva un significato ben preciso. Così come la sua insistenza a farci accettare doggy bags di avanzi per il giorno dopo, così non avremmo dovuto cucinare. Il suo vomito, Elena, lo faceva mangiare agli altri. Lo camuffava in salse, intingoli, sughi, sformati, minestre. Era il suo modo di amarci e di odiarci, insieme. Nutritevi di me, bastardi. Eccolo qua, questo mio amore schifoso. Prendete e mangiatene tutti. Cominciai a rifiutare le pietanze preparate da lei e quando le dicevo: «No, grazie», l'odio era una scintilla fredda che si accendeva tra i nostri sguardi. Nessuna delle due avrebbe ceduto, mai più. Cominciammo a frequentarci sempre meno, a strappi, per certi periodi tantissimo e in altri molto meno, finché un giorno mi innamorai di lui. Vittorio. E tutto cambiò. O restò uguale, a seconda di come la si guarda, perché adesso c'era un nuovo mistero del quale occuparmi, un nuovo caso psichiatrico che la vita mi porgeva su un vassoio d'argento. Tra tutti gli uomini dei quali mi poteva capitare d'innamorarmi, naturalmente scelsi un pazzo. Che soffriva di disturbo bipolare avrei potuto indovinarlo già dalla prima volta che lo incontrai, ma ci misi qualche mese a convincermene, e finché non trovai le pastiglie di tranquillanti e antidepressivi nel nécessaire da bagno che si portava dietro ogni volta che dormiva a casa mia, non ebbi il coraggio di chiedergli niente. La nostra storia fu. Nel senso che ebbe il decorso che doveva avere: cominciò, bruciò, poi si spense. Però quell'incontro mi segnò in modo definitivo e mi aiutò a fare un percorso, oltre che verso il futuro, a ritroso, nel passato, e a riconoscere i segni del disturbo mentale in tutte le persone che avevo amato, fino a rendermi conto con sconcerto che nessuno poteva dirsene esente o immune. A guardare ogni vita da vicino e con la dovuta attenzione, mi resi conto che si trovavano le tracce, più o meno evidenti ed estese a seconda dei casi, di depressioni, problemi dell'alimentazione, manie suicide, paranoie, nevrosi, disturbi della personalità e qualsiasi declinazione possa assumere la malattia mentale.

Tra gli amici più stretti avevo accumulato persone che manifestavano (o più spesso cercavano di nascondere senza riuscirci) tratti anoressici, bulimici, depressivi, bipolari, ipocondriaci, schizofrenici e via dicendo. C'era chi aveva subito lutti che non era mai riuscito a elaborare, chi aveva perso uno o entrambi i genitori da bambino, chi era stato vittima di un incidente, chi aveva assistito a un suicidio o alla malattia di un congiunto, qualcuno era stato malato gravemente a sua volta ed era sopravvissuto a complicati interventi chirurgici e lunghe degenze, qualcuno, come me, soffriva di depressioni e disturbi mentali ereditari. Qualcun altro non riusciva ad adattarsi alla vita in modo soddisfacente e faceva uso di droghe e alcol oppure compiva atti autolesionistici, sia consci come tagliuzzarsi braccia e gambe con una lametta, digiunare, abbuffarsi per poi vomitare, oppure inconsci, come infilarsi in relazioni sbagliate, avere rapporti d'amicizia o d'amore malati, promiscui, violenti, causare incidenti e rischiare la vita, propria e altrui ed era perennemente sul baratro dell'infelicità. Certo, la gran parte delle vite che avevo avuto sotto gli occhi come materiale d'osservazione, ormai intrecciate e mescolate alla mia, erano riuscite a barcamenarsi in qualche modo, o con gli psicofarmaci o con la forza di volontà, o con non si sa bene cosa, e non erano state trascinate dall'altra parte, ma il confine tra il dottor Jekyll e mister Hyde mi sembrava sempre meno marcato. Un sentiero sospeso sul vuoto e avvolto nell'ombra lungo il quale tutti camminiamo in equilibrio precario. E più mi rendevo conto di questa banalissima verità sulla natura umana, più mi capitava di pensare che io, e con me tutte le persone che hanno fatto e fanno parte della mia vita, in altri tempi e in altri luoghi saremmo finiti dritti in uno di quei posti dai nomi lugubri che riecheggiano nella memoria collettiva. Alcuni di noi ne sarebbero usciti vivi, altri no. Per questo, l'immagine più terribile e indelebile della storia dell'ospedale psichiatrico di Leros, sono tutte quelle persone che sbarcano da una nave dopo un viaggio massacrante di ore e ore. Senza una targhetta di riconoscimento, senza un registro che riporti con esattezza i loro nomi, le date di nascita e provenienza. Esseri umani come bestie da macello prima dell'obbligo d'indicazione di provenienza del capo e il numero di matricola. Tra le loro facce, ogni volta che ci penso, non riesco a non immaginare i lineamenti delle persone che ho conosciuto e alle quali ho voluto bene.

12. TO BE A MAN IS NOT EASY, AM NOT CRAZY.

Così c'era scritto su un muro del Kissy Mental Home di Freetown: essere un uomo non è semplice, io non sono pazzo. Per vedere, capire e cercare di sentire sulla pelle, non solo con l'immaginazione, cosa doveva essere più o meno un istituto psichiatrico prima della riforma Basaglia, sono dovuta andare molto più lontano, in un altro continente: in Africa, Sierra Leone. L'ospedale psichiatrico di Freetown, il Kissy Mental Hospital (in precedenza conosciuto come Kissy Mental Home) l'unico di tutta la Sierra Leone, era un complesso di edifici color albicocca e grigio, e da fuori, a prima vista, mi parve un posto gradevole. Era nella zona est della città, Kissy appunto, in un quartiere che nella lingua krio (un mix di inglese e creolo che pur non essendo la lingua nazionale è quella più parlata dalla popolazione) viene chiamato crase yard, che potrebbe suonare più o meno come «cortile sgarrupato». E in effetti, guardandomi attorno appena scesa dalla macchina del deputato M. A. Tarawallie, mi resi conto che c'erano solo salite e discese di terra battuta dissestata, baracche e case mezze bruciate o rase al suolo. Durante la guerra civile durata dal 1991 al 2001, l'ospedale era stato requisito dal Ruf (Revolutionary United Front) e alcuni dei reparti erano rimasti distrutti. Ma il cuore antico del complesso era ancora in piedi e risaliva al 1872. - Questo, – mi disse Tarawallie con un orgoglio venato di tristezza, – è stato il primo istituto psichiatrico vero e proprio dell'Africa intera. Tarawallie si era presentato all'appuntamento vestito di shantung rosso, con un paio di pantaloni larghi e una casacca lunga fino alle cosce. Fu estremamente gentile e mi raccontò molte cose del suo Paese. Sperava che dalle nostre conversazioni e dai nostri incontri io traessi un reportage. Diceva che la Sierra Leone aveva assoluto bisogno di uscire dallo stereotipo della guerra civile e

dei bambini soldato che mozzano le braccia alla gente. – È vero, è successo, – mi diceva, – ma sono passati molti anni e ora il nostro Paese e la nostra gente stanno cercando di recuperare. Abbiamo bellezze naturali incredibili e il turismo sarebbe la nostra chance migliore. I bambini devono poter andare a scuola e ricevere le cure adeguate. Senza dirglielo, io pensavo che non doveva essere granché facile riuscire a convincere potenziali turisti occidentali di quanto potrebbe rivelarsi estatica e rilassante una vacanza in un resort in riva all'oceano in un Paese dove le malattie – malaria, febbre gialla, poliomielite, febbre emorragica virale, colera e il terribile virus Ebola (che il povero Tarawallie non poteva certo ancora immaginare) – sono endemiche, dove esiste la possibilità di saltare per aria su un ordigno risalente alla guerra civile, dove non c'è energia elettrica e in ogni caso, vista la situazione esplosiva dei Paesi limitrofi come la Liberia e la Guinea, un disordine di natura politica può scoppiare da un momento all'altro. Io ragionavo e lui camminava, io lo seguivo e lui scuoteva la testa. Ci credevo, a Tarawallie, era uno serio, era onesto, era la nuova leva. Insomma, era sconfitto in partenza. Il direttore dell'ospedale, un uomo gentile ma sbrigativo, magrissimo e molto serio, dopo aver risposto a qualche domanda generica sull'ospedale, di fronte alla mia vaghezza assunse un'aria piccata. Era preparato a qualunque tipo di attacco, non avrei mai potuto coglierlo in fallo, era pronto a essere sfidato in un duello verbale senza esclusione di colpi e probabilmente l'idea lo divertiva, gli movimentava le cellule cerebrali appesantite dalla noia di quella gestione ospedaliera fatta di piccole miserie quotidiane tipo i pasti, le medicine, le cartelle cliniche, la tinteggiatura dei muri e via dicendo. Lui aveva informazioni, storie, dati e statistiche aggiornate da sciorinarmi e io invece me ne stavo lì, zitta, imbambolata, a rigirarmi in testa l'unica cosa che non mi sarei mai aspettata: in Sierra Leone, un Paese di quasi sei milioni di persone, c'era un solo psichiatra. Uno. Il dottor Edward Nahim. Ufficialmente in pensione. Cominciammo il giro turistico in silenzio. Le camerate sembravano pulite, dipinte di fresco, i letti non erano troppo vicini, ciascuno aveva il suo secchio con coperchio per gli escrementi e una brocca d'acqua posata di fianco.

O almeno così era il padiglione che mi era stato riservato per la visita. Passando da un'ala all'altra, però, vidi decine di pecore e capre pascolare tra gli edifici e piccoli cani randagi – i cani rosa simili a dingo che imperversano in tutto il Paese – sfrecciare avanti e indietro tra le galline. In ogni ospedale della Sierra Leone vidi poi la stessa scena e mi venne da pensare che forse i pazienti che non potevano permettersi le cure in denaro sonante – o meglio, frusciante e quasi sempre bisunto, ovvero in leoni, la moneta ufficiale del Paese – si pagassero la degenza con il dono delle uniche cose che possedessero, dunque in qualche caso con dei capi di bestiame. La vera ricchezza, in un Paese dove di fame letteralmente si muore. Quel giorno faceva il solito caldo allucinante dei tropici eppure il primo paziente che fotografai nel reparto maschile si era drappeggiato una pesante coperta militare grigia intorno alle gambe e alle spalle. Non so se avesse davvero freddo o se quel telo avvolto attorno al corpo lo facesse sentire più dignitoso, più vestito che se lo avessi ritratto con il solo pigiama a righe che costituiva la divisa dei pazienti dell'ospedale. Forse gli pareva che quella coperta che con una certa eleganza gli scivolava giù da una spalla e lo faceva assomigliare a Napoleone Bonaparte gli restituisse una sorta d'identità. In quel luogo di annullamento dove si è, prima che ogni altra cosa, «il paziente», lui era «il paziente con la coperta drappeggiata». Era diverso dagli altri, era lui e basta ed è così che sarebbe apparso nella mia fotografia. Raddrizzò il busto e rivolse il viso verso l'obiettivo tenendo il mento sollevato, come se conoscesse benissimo la posa migliore per un ritratto: la mano destra posata sulla gamba, l'espressione solenne. Il lettino sopra il quale stava seduto non aveva lenzuola né cuscino, però era nuovo: acciaio tubolare nero e un materassino di gommapiuma ricoperto di plastica lucida, nera anch'essa. Provai una sensazione di fastidio soltanto a guardarlo, sentii la pelle nuda, sudata, attaccarsi a quel materiale improbabile. Forse era per evitare quel contatto, quindi, che si era avvolto la coperta attorno alle gambe. Sotto il letto c'era un secchio di plastica azzurra per gli escrementi. Un altro secchio rosso con il coperchio in un angolo, per i rifiuti, e dietro il letto, in una nicchia scavata nel muro sotto la finestra, una brocca e una ciotola, vuote.

La stanza mi era sembrata pulita, c'era odore di disinfettante e le persiane erano abbassate per non fare entrare troppa luce. Ma era per via della coperta che non avevo notato quello che poi ho visto proseguendo la visita nella seconda camerata. Ognuno dei pazienti aveva una caviglia incatenata al letto. E alcuni dei letti erano a loro volta incatenati ai muri. Il direttore sorrise, notando il mio sguardo allarmato: – Se non facciamo così, sono capaci di trascinarsi dietro il letto e cercare di scappare insieme a lui! – Mentre parlavamo, alcuni ragazzi si erano avvicinati a noi per quanto glielo permetteva l'estensione della catena. Sorridevano, facevano segni con le mani indicando la mia fotocamera digitale: nei padiglioni si era sparsa la voce che una giornalista straniera stava fotografando i pazienti e tutti volevano essere immortalati. Cercai di accontentarli tentando di nascondere il mio disagio. Quelle pesanti catene chiuse come tagliole su caviglie screpolate e scarne mi opprimevano e non riuscivo a smettere di guardarle. Puntavo l'obiettivo sulle loro facce e la fotocamera, dopo il primo scatto, scivolava verso il basso a inquadrare piedi nudi martoriati da cicatrici e piaghe. Sapevo che il tempo massimo di degenza era stabilito nel limite dei tre mesi e allo scadere di quella data i pazienti, a meno che non fossero in condizioni disperate, venivano rimandati a casa. E chi una casa non ce l'aveva doveva andarsene lo stesso, dunque veniva ributtato per la strada. Nel periodo di permanenza, quel rettangolo di due metri per uno era tutto il mondo consentito. Sdraiato, seduto, in piedi: queste le tre possibili alternative di movimento. Tutti i gesti della vita quotidiana necessariamente venivano compiuti in quello spazio: mangiare, dormire, defecare. Mi domandai ogni quanto ai pazienti venisse fatta una doccia, ma la domanda durò lo spazio di un secondo, il tempo che ci misi a ricordare il filo d'acqua che scendeva dalla doccia della mia stanza nella casa sulla spiaggia di Lakki, dove ero ospite dai padri giuseppini. La voce di Maria Teresa – la signora vicentina che gestiva la comunità di profughi composta soprattutto di donne e bambini – nelle orecchie: «L'acqua non va sprecata, la doccia tutti i giorni è un lusso, signori miei. Scendo in spiaggia, faccio una nuotata, mi infilo una mano nel costume, sciacquo per bene e quando esco dall'oceano mi considero pulita, come nuova».

- Abbiamo dieci padiglioni e quattrocento posti letto, le cause del ricovero nella gran parte dei casi sono dovute all'abuso di droghe, – diceva il direttore. – Soprattutto per quanto riguarda i pazienti più giovani, di sesso maschile, – elencava con voce meccanica da risponditore automatico. Non mi parlò dei casi di disturbo da stress postraumatico dovuti alla guerra civile. Non mi parlò neanche della consuetudine di legare una cordina piena di nodi alla pancia dei neonati per tenere lontano il juju, il demonio, che, è noto, si manifesta con comportamenti bizzarri e pericolosi per sé e per gli altri, come crisi epilettiche, insonnia e asocialità. Mi disse però che chi mostrava qualche segno di instabilità mentale veniva scacciato dalle famiglie e allontanato dalla comunità. - La malattia mentale nella testa della nostra gente non esiste, – disse, – non abbiamo nomi per definirla, tutto quello che esula dalla norma è considerato opera del demonio e il demonio, se non riesci a espellerlo dal corpo e dalla testa della persona che lui ha scelto di abitare, allora lo allontani scacciando via quella persona e la sua testa troppo piena. Niente di nuovo, insomma. Anche in Italia fino a pochi decenni fa era così, in certi posti e per certe persone lo è ancora. Non esisterebbero gli esorcisti in Vaticano, né i corsi di esorcismo all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum se così non fosse. Mi guardai attorno: ragazzi sui vent'anni, magri e con gli occhi spiritati, calzoni di tela e t-shirt, ai piedi infradito di plastica colorata. Avevano il demonio, dentro? Questi tre, in particolare, due dei quali hanno un libro in mano e fissano l'obiettivo con un'espressione contrita e quasi pare che stringano e sollevino le spalle, pieni di vergogna, che demone orrendo nascondono dentro gli occhi illanguiditi? Dietro di loro, e me ne accorgo solo adesso, riguardando per l'ennesima volta questo scatto, c'è un altro uomo. È in fondo alla stanza, e anche lui osserva l'obiettivo con un'espressione di timore reverenziale, le mani abbandonate lungo i fianchi e i piedi perfettamente allineati quasi fosse sull'attenti.

Il direttore alza l'indice e me li presenta, uno dopo l'altro, mentre il quarto uomo là in fondo resta tutto il tempo immobile con la testa sollevata verso di me; il direttore pronuncia i nomi, che naturalmente non ricordo, accompagnandoli con il loro peccato mortale: abuso di droga. Già, ma quale droga? Hashish? Marijuana? Colla? Il direttore non specifica e io non ho il coraggio di fare altre domande. Riesco solo a fissare la caviglia del primo ragazzo incatenata attorno a un pilastro in mezzo al padiglione. E il libro tra le sue mani, un volumetto sottile con la copertina azzurra plastificata e il titolo in oro che, ne sono sicura, è un testo religioso che qualcuno gli ha ficcato in mano per far fare bella figura all'istituto. Vorrei parlare con i ragazzi, ma il direttore ha fretta di accompagnarmi nel prossimo stanzone; d'altra parte, questi sono malati di mente, c'è poco da chiacchierare, sembra dirmi la sua postura contratta che lesta mi indirizza nella direzione opposta a quella nella quale vorrei andare, perché il percorso che è stato preparato per la visitatrice è un percorso obbligato. Altra cosa che non mi aveva detto, e che scopersi in seguito, è che il cibo per i pazienti era scarso e scarsa era anche l'acqua. L'ospedale garantiva tre pasti al giorno gratuiti più un supplemento per chi aveva una famiglia che in qualche modo se ne prendeva cura, mentre i pazienti rimasti soli, abbandonati o lontani dalle famiglie, erano totalmente a carico dello Stato. E questo, naturalmente, voleva dire che il loro benessere, se non addirittura la loro sopravvivenza, erano a discrezione del personale di servizio. Due anni dopo, ci fu uno scandalo che arrivò sui quotidiani nazionali quando il ministro della Sanità, in seguito a una serie di visite effettuate senza preavviso, si accorse che i pasti dei degenti venivano rapinati da cuochi e inservienti e trafugati fuori dall'ospedale per dar da mangiare ai parenti che pure loro avevano fame e non erano neanche matti. Sotto il portico di uno degli edifici, un uomo giaceva nudo, a occhi chiusi, le braccia allargate sul cemento e le lunghissime gambe stese davanti a sé. Aveva i capelli bianchi, la barba grigia e le guance intagliate: un cristo nero, crocefisso senza chiodi a quel cemento bollente. - Il padiglione degli incurabili, – specificò il direttore tirando dritto. – Per loro non c'è niente da fare, ormai. Tra l'altro avremmo anche a disposizione un nuovissimo macchinario per l'elettrochoc, ma non possiamo usarlo perché non abbiamo l'elettricità. Davanti a noi, una donna grassa stava stesa a terra e sorrideva a occhi

chiusi, circondata da una quantità incalcolabile di valigie gonfie da scoppiare, pentolini ricolmi di cibi presumibilmente avariati e sacchetti di plastica pieni di cianfrusaglie. Ciabatte di gomma spaiate, braccialetti di perline, ritagli di stoffa, pezzi di plastica, utensili senza più alcun uso. Il suo mondo era quell'angolo di portico nel quale si era distesa indisturbata, colonizzando ogni giorno qualche centimetro quadrato in più e mettendo radici sulle mattonelle come una mangrovia gigantesca e carica di frutti immangiabili. Una ragazza con i capelli rasati a zero dormiva rannicchiata sulla scalinata che portava a un altro padiglione. Aveva la bocca socchiusa e tra le labbra e il mento c'era una scritta dipinta con una vernice rossa che sembrava smalto per unghie. Avrei voluto avvicinarmi per leggere che parola fosse, se davvero era una parola, ma il direttore continuava a camminare e parlare, parlare e camminare, senza darmi il tempo necessario a focalizzare l'attenzione su niente che non fosse il suo passo marziale e la sua parlantina a macchinetta. Scattai qualche foto di corsa, quasi a caso, senza neanche calibrare la digitale. Mi bastava portarmi via le tracce di ciò che stavo vedendo, e speravo che l'emozione si sarebbe cristallizzata dentro la scheda di memoria. Al padiglione femminile che era stato predisposto per la nostra visita, una donna bellissima ci fermò e ci invitò a entrare nella stanza. Indossava un abito giallo con una stampa fantasia a fiori, i capelli erano tirati indietro da una fascia di spugna colorata e aveva il viso perfettamente truccato. La donna in giallo sorrideva, mostrandomi il suo piccolo letto ordinato, la brocca con i fiori, i libri di preghiere, le poche, piccole cose che per lei erano diventate casa e senso, ma il sorriso di colpo sparì dalla sua faccia, cominciò a toccarmi freneticamente e a battere i piedi per terra urlando una preghiera rivolta a Gesù. - Salvaci Gesù, salva tutti i peccatori, prega per noi Gesù, liberaci dal peccato. La donna in giallo gridava e girava su sé stessa e girava, girava, volteggiando come un derviscio, e intanto mi tirava un lembo della camicia e batteva i palmi delle mani tra loro, poi me li appoggiava sulle braccia, sulla testa e sul petto in un bizzarro rituale che sembrava aver l'obiettivo di togliermi il male di dosso con l'imposizione delle sue mani. Quando finalmente si fermò e si gettò sul letto a mani giunte, vidi che sotto la gonna a fiori la sua caviglia era intrappolata in un anello di ferro

inchiodato al suolo e che la pianta del piede era una piaga aperta che suppurava liquido verde. In fondo alla stanza, una ragazzina seduta su un letto mi guardava. La sua piccola faccia da scimmia, con i lineamenti deformati da una qualche malattia genetica, era incuriosita e tristissima al tempo stesso. Ero lì e portavo l'odore del mondo di fuori. Una bianca, un'occidentale, una potenziale salvatrice, un essere sovrumano, quasi una dea, ma lei lo sapeva che non l'avrei salvata. Sapeva che sarei passata oltre, nella mia scia di deodorante e lozione antizanzare, con la mia pietà inutile, le lacrime di coccodrillo, la pancia piena e le mani disinfettate.

13. L'ultima immagine che porto con me di quel giorno al Kissy Mental Hospital di Freetown è una pesante catena che ciondola dalla caviglia minuscola di una bambina con la faccia da scimmia. Un gioiello inopportuno su una ragazzina ancora troppo piccola per travestirsi da donna. In quel momento, non immaginavo che mi sarei ricordata di lei ad anni di distanza: piuttosto pensai a Martin, il ragazzino paraplegico che Maria Teresa mi aveva portato a conoscere qualche giorno prima. Un bimbo della guerra, come li chiamano lì. Gettato dentro un fosso con le braccia e le gambe spezzate. Buttato via come un cane morto o una cosa rotta. L'avevano ritrovato avvoltolato su sé stesso, nudo, talmente sporco di fango da non sembrare neanche una creatura ma un bizzarro pezzo di legno bitorzoluto. Probabilmente, avevano pensato i suoi soccorritori, la famiglia aveva pensato di liberarsene così, visto che di ucciderlo definitivamente non avevano il coraggio. Un bambino con un ritardo mentale è opera del demonio, oltre a essere una bocca in più da sfamare. In quelle condizioni almeno non avrebbe potuto inseguirli mentre lo abbandonavano, però magari si sarebbe salvato. Ora Martin viveva su una carrozzina, con una famiglia che dietro compenso e sotto controllo regolare doveva dimostrare di occuparsene. Sorrideva, Martin, sulla sua sedia a rotelle nuova di zecca e nella casa appena ultimata dove mancava soltanto una fornitura di mattonelle per finire il rivestimento del bagno. Sorrideva e io non riuscivo a smettere di chiedermi se ricordasse o avrebbe mai ricordato che qualcuno, qualcuno che probabilmente conosceva e amava, gli aveva spezzato le gambe e le braccia e poi lo aveva scaraventato più morto che vivo in un fosso e se n'era andato per sempre mentre lui urlava disperato e chiamava mamma e diceva: Fermatevi, non lasciatemi solo. O forse non diceva niente e tutto quel che poteva capire stava nel dolore atroce che lo spaccava dentro, quasi gambe, braccia, testa e cuore fossero un unico nervo agonizzante. Pensavo a Awa, che mi aspettava al St Michael, anche se probabilmente lei non si ricordava affatto di aspettare qualcuno, tantomeno me. Awa aveva nove anni, dieci, undici, forse ne aveva tredici.

Nessuno poteva dirlo con precisione, e certo non lei. Lei non parlava. Un giorno di qualche anno prima, una bambina muta era arrivata alla casa sulla spiaggia. Forse era da sola e seguiva le orde di profughi in marcia, forse era con qualcuno che qui l'ha abbandonata, oppure è morto. Questo, l'inizio, nessuno lo ricorda. Awa aveva qualcosa di strano, ma non si capiva cosa fosse. Il suo corpo sottile tremava sempre ed era animata da una fame senza fondo. Aveva i lineamenti delicati, lo sguardo vivace, ma lì al villaggio dicevano che era autistica, che era ritardata, che aveva il juju. Eppure lei mi guardava, mi sorrideva, toccava e si lasciava toccare, se le facevo segno di avvicinarsi si avvicinava. In quelle due settimane divenne la mia ombra. Quando ero al villaggio io cercavo lei e lei cercava me, ma soprattutto, i suoi occhi setacciavano stanze, pavimenti, terra battuta, cespugli, tasche, mani in cerca di qualsiasi cosa commestibile. Mentre i bambini dell'asilo giocavano con il pongo colorato, lei stava immobile in un angolo e li fissava. Aspettava di ricevere anche lei la sua pallina. Il gesto fu fulmineo, dal palmo della mano alla bocca. Il mucchietto rosa era sparito. Dovetti aprirle le mandibole con la forza e costringerla a sputarlo. I suoi occhi adesso erano disperati, ma lo stesso lasciava fare. Aveva pazienza, Awa. Al villaggio, nessuno le dava da mangiare e lei restava per ore seduta di fianco alle pentole fumanti dove cuoceva la cassava al sugo. Sperava in una ciotola tutta per sé o in una disattenzione del cuoco. Non le davano da mangiare perché se mangiava poi se la faceva addosso e sporcava dappertutto e a qualcuno sarebbe toccato ripulire. Le donne della Sierra Leone erano stanche, come ovunque o forse di più. Mentre gli uomini, drogati o ubriachi, dormivano buttati in un fosso, le donne, letteralmente in questo caso, mandavano avanti la baracca. Quando riusciva ad accaparrarsi del cibo, Awa si portava le mani alla bocca e sgranocchiava e ingoiava, muovendo rapida le dita sottili e le mascelle, come una grossa locusta. Decisi di portare Awa all'ospedale di Emergency per farle fare degli esami e scoprire cos'era che non le permetteva di trattenere il cibo. Quando le fecero i prelievi si aggrappò a me come se avesse due anni, urlava così forte che i suoi strilli si sentivano in tutto il reparto infantile. Alla fine, bastò un palloncino colorato per placarla. Tornammo indietro con il

poda-poda, l'autobus locale, un furgoncino stipato che si ferma a caricare chiunque faccia segno lungo la strada finché di persone, e di galline, dentro non ce ne stanno proprio più – mischiate alla gente che va su e giù per il litorale tra Freetown e i villaggi. Awa mi teneva la mano come se fossi sua madre e tutti ci guardavano. Una bianca adulta e una ragazzina nera. Qualche giorno dopo andai a ritirare i referti. Hiv negativo, niente parassiti intestinali, niente Tbc, niente di niente. E allora? I medici alzarono le spalle, l'espressione perplessa di chi non sa che pesci pigliare e in fondo non ha nemmeno tanta voglia di pescare. C'era qualcosa, nel passato di Awa al quale nessun prelievo sarebbe stato in grado di dare un nome. Awa non aveva bisogno di vomitare, di infilarsi le dita in gola come fanno le bulimiche per ingozzarsi senza prendere peso. Lei semplicemente si cagava addosso. La sua fame e il suo corpo volevano il cibo, ma qualcosa, dentro di lei, forse non voleva più essere nutrito. Quando avevo portato Awa a fare gli esami, l'infermiera aveva compilato un modulo e mi aveva chiesto nome e cognome della bambina. Non li sapevo e così avevo detto: «Awa. Awa e basta». Neanche è un nome, Awa, le avevano affibbiato questo soprannome perché era l'unico suono che avessero mai sentito uscire dalla sua bocca. - Serve un cognome, signora. E allora, sulla riga scrissi il mio. Una giovane madre con in braccio il suo bambino malato indicò me e poi Awa, si portò l'indice accanto agli occhi e disse: – Yo'white and she black, but same eyes. Tu bianca e lei nera, ma avete gli stessi occhi. Da qualche parte, negli archivi dell'ospedale di Emergency a Goderich, un villaggio poco distante da Freetown, c'è un documento in cui si attesta che Awa ora porta il mio cognome, ma non credo abbia il minimo valore legale. Altrimenti qualcuno mi avrebbe cercato visto che Awa, io, l'ho abbandonata. Non sono più tornata in Sierra Leone e da un certo punto in poi ho smesso di pensarci, alla Sierra Leone, a Awa, a tutti quei bambini sulla spiaggia, alla fame, alle malattie, alle zanzare, alla soda caustica scambiata per acqua e bevuta per errore che disintegra esofago e stomaco, incollando la carne alla

carne, come formaggio fuso, tanto che per ricreare di nuovo un passaggio i bambini sono costretti a vivere per mesi con un tubicino via via più grosso infilato dalla bocca alla pancia. Ho smesso di pensare alla disperazione di quei giorni in cui scoprivo un mondo di dolore elementare e solido come un sasso sbattuto sulla testa. Non potevo salvarli, non potevo far niente di diverso e niente di più che lasciarmi spillare dei soldi, e quei soldi sarebbero finiti in un calderone che comprendeva lo smalto per le unghie di Katie, la figlia del cuoco del St Michael, e un nuovo cellulare per Angel, l'autista ragazzino di Maria Teresa. E dal momento che non ero in grado di dedicare interamente la mia vita e le mie entrate a loro, con ogni piccolo gesto – sempre un gesto che passava attraverso il denaro – mi sembrava di alimentare un senso di colpa distruttivo, rabbioso e potenzialmente infinito che avrei fatto meglio a stroncare sul nascere. Ho poi saputo che Awa era stata affidata a una donna che aveva altri due bambini, che vivevano insieme su una collina fuori città, che la donna era buona e le dava da mangiare senza aver paura di pulirla quando si sporcava. So che era ingrassata dieci chili e che sorrideva spesso. Ho saputo queste cose un paio d'anni fa, poi non ho voluto sapere più niente. L'ho lasciata scivolare via. L'ultima immagine che mi resta di Awa è quella di un video girato con una macchina fotografica digitale. Sta seduta al grande tavolo di legno della veranda affacciata sull'oceano a Lakka; davanti a sé ha un piattino con delle fette di pane, un bicchiere verde e alla sua destra c'è un tovagliolo di carta appallottolato. Chi la sta riprendendo la esorta a pulirsi la bocca tra un boccone e l'altro e a bere ogni tanto un sorso d'acqua. Awa esegue: pezzo di pane in bocca, masticare, deglutire, tovagliolo, bicchiere, deglutire, ancora tovagliolo, pane. Le sue mani tremano forte, ma riescono comunque a controllarsi. Nei suoi occhi, intanto, passano cose velocissime: fame insaziabile, ferocia, paura, obbedienza, sollievo, ma più persistente di tutte, la solitudine che viene dal tempo passato. Il tempo muto e ferito di questa bambina d'Africa che nessuno sarà mai in grado di guarire. Non qui, in questo posto in cui un piatto pieno di fette di pane è una fortuna che nessuno si sogna di sminuire, ma anche l'unica cosa che puoi aspettarti se sei una ragazzina traumatizzata da una guerra civile, rimasta orfana di tutto. Chi può occuparsi dei disturbi mentali di un continente intero che muore di sete, fame, malattie endemiche e violenze? Dell'adattamento psicologico di

uomini, donne e bambini in fuga per terra e per mare, strappati dai loro Paesi d'origine, dalle consuetudini, dalle famiglie? Chi ha tempo e modo di occuparsi dei traumi di guerra di centinaia di migliaia, milioni, un numero incalcolabile e sempre in crescita di persone? I disturbi mentali sono un lusso che nessuno può permettersi di coltivare.

14. La follia è stata a lungo considerata una malattia contagiosa. I folli, come i lebbrosi, portano impresse su di sé le stimmate del peccato e se sono così come sono, schifosi e impuri, è perché portano marchiato il segno inequivocabile del male assoluto. Prima è sembrato sufficiente mandarli in luoghi sperduti, scacciandoli a colpi di bastone e costringendoli ad allontanarsi dalle comunità quel tanto che bastava a evitare il contagio, poi, nel Settecento, si sono dati forma, fondamenta e muri all'idea dell'esistenza di esseri umani indesiderabili, da espellere e confinare in luoghi dai quali non potessero in alcun modo ritornare. Fantasmi in vita. Cadaveri ancor prima d'essere morti per davvero. E spesso, quei muri sono stati collocati proprio in questi scampoli di terra battuti da venti e maree, separati e controllabili, lontani dalla vita delle comunità per evitare ogni tipo di contagio o attacco. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore. Oggi molti di quei luoghi, nell'Occidente che conosciamo, sono stati chiusi o riformati e non esistono più che nella memoria collettiva; molti altri sopravvivono, con un nome diverso, ma invariati nella sostanza. Li è dove sono finiti e finiscono gli assassini, gli psicopatici, i serial-killer, gli usciti di testa, i pericolosi, i terrificanti, insomma, i mostri. E tutti gli altri? Tutti questi innumerevoli altri – per i quali un trattamento sanitario obbligatorio non è indicato perché sono considerati casi non gravi, ma che non possono permettersi e spesso neanche immaginare anni e anni di terapie psicologiche o la psicoanalisi -, ecco, per loro c'è il salvagente della chimica. Psicofarmaci prescritti dai medici di base anche senza ulteriori pareri di psichiatri a chiunque abbia qualche momentaneo sbandamento, traccia di tristezza o sbalzo d'umore. Come se i problemi della vita si potessero tenere sotto controllo con un qualche antidepressivo triciclico o tetraciclico, 30-60 gocce di benzodiazepine al giorno o di stabilizzatori dell'umore tipo litio o serotonina. La psichiatria sul modello americano è entrata anche nelle nostre scuole e sono sempre di più i bambini e i ragazzini

che si vedono diagnosticare disturbi di ogni tipo che portano quasi sempre all'obiettivo: l'assunzione di psicofarmaci. Forse esagero, forse no. Intanto, le malattie mentali gravi con le quali è difficile convivere sia per il malato che per i suoi familiari tornano dentro l'uscio di casa. Un disguido che tocca alle famiglie aggiustare e riaggiustare, come un tubo che perde e che non si può sostituire. A quello sgocciolio è necessario abituarsi da soli, con un blister di pillole o con un flacone in mano. I dipartimenti di salute mentale presenti in ogni regione e frammentati in miriadi di centri diurni, piccole comunità di recupero, comunità alloggio, comunità protette fanno quello che possono, come possono, per arginare la marea in piena di disagi psichici più o meno gravi che colpiscono la popolazione nel silenzio delle case, o negli angoli bui delle strade. Lutti, depressioni, fasi maniacali, fobie, disturbi dello spettro autistico, alcolismo, droga. Ansia. Disperazione. Paura. E povertà, che produce tutto il resto. La verità è che tanta gente sta male e non ha il coraggio di dirlo. Il malessere, la sfiducia, la depressione generata dalla mancanza di lavoro e di prospettive, la disperazione sono dappertutto, stringono i carrelli della spesa sempre più vuoti o pieni di roba scadente, chiudono a doppia mandata le porte blindate di uffici, piccoli capannoni e appartamenti dove hanno staccato o staccheranno presto luce e gas, con le rate del mutuo o l'affitto arretrati, i debiti con lo Stato in sospeso e nei casi peggiori ipoteche e spettro incombente di un'asta giudiziaria che ti porterà via anche l'ultima sedia da sotto il culo. Case dove le famiglie litigano, dove i figli escono sbattendo la porta perché non ne possono più di sentir parlare solo di soldi soldi soldi, crisi, niente lavoro, paura, paura, ammazzo qualcuno, ti ammazzo, mi ammazzo. E intanto? Intanto sto male, intanto impazzisco. In silenzio, per carità, che i vicini non sentano. Piano, per pietà, che nessuno se ne accorga. Finché si regge, finché si può. Abbiamo imparato, stiamo imparando, che i muri di delimitazione, i confini, le città speciali si possono costruire anche senza cemento armato e mattoni, senza chilometri quadrati d'acqua attorno o fossati scavati nella terra, senza incatenare le persone a un albero o a un pilone: disgregare un tessuto sociale può essere altrettanto efficace.

La ragazza del Kissy Mental Hospital con la catena di ferro chiusa attorno a una caviglia e la piccola Awa che con la mano tremante si ingozza di pongo e briciole di biscotti sono lì, dietro un sipario della mia mente, e mi fissano senza mai stancarsi. Queste due immagini non sono tanto diverse da quella che rimase indelebile dentro la testa di Angela, e che a diciassette anni di distanza la costrinse a gettare un amo nel vuoto che avvertiva dentro e fuori di sé. Anzi, a ripensarci adesso, mi sembrano la stessa cosa: Awa, la ragazza scimmia e l'uomo del primo piano al manicomio di Leros – nudo, rannicchiato con le braccia strette attorno al corpo mentre si dondola avanti e indietro eppure con gli occhi attenti, vigili – sono gli emblemi del senso di colpa mio e di Angela, stanno in piedi fianco a fianco, e ci guardano. Da quello sguardo non si può scappare, come dall'occhio del mostro dietro il muro degli incurabili a Leros, come dal ricordo di tutti quelli che avremmo dovuto o potuto salvare. E invece non l'abbiamo fatto.

15. Prima di ripartire dall'isola, nel 2009, Angela si incamminò lungo la strada che dalla marina di Lakki portava a Lepida. Rimase ferma sul ciglio a guardare la spiaggetta dell'istituto psichiatrico. Luccicava di plastica, vetri e lattine, ma non c'era nessuno. Il cancello era chiuso con chiavistello e lucchetto, come ogni giorno, e la ghiaia era coperta di immondizie ributtate a riva dal mare che risputa tutto quello che non gli serve, come i residui ossei dei cadaveri degli annegati che non interessano neppure ai pesci più voraci. Davanti al cancello, come l'immagine persistente di un incubo, vide un cane con le orecchie allungate e lo sguardo triste; intorno al collo aveva un pesante collare di acciaio con un brandello di catena strappata. È la sua ultima immagine diurna dell'isola. Quella notte di fine settembre, quando sull'auto di Myrta che la accompagnava al traghetto ripassò di nuovo davanti all'istituto, il buio inghiottiva tutto: eucalipti, case, montagne, lo specchio d'acqua racchiuso tra i due promontori, e lei continuava a pensare al cane con il collare d'acciaio. Continuava a immaginare la sua solitudine e la sua fame, la paura e la rabbia che gli avevano dato la forza di strappare la catena e fuggire. E tra il cane del presente e i fantasmi che avevano abitato quel luogo nel passato, non riusciva ad avvertire alcuna differenza: pensare a lui era come pensare a loro. Uomini o animali, la stessa sofferenza e appunto solitudine e fame, paura e rabbia. Solo che il cane la forza di liberarsi l'aveva trovata, la maggior parte di quegli uomini, di quelle donne e di quei bambini invece no. Le luci del porto erano davanti ad Angela, il buio dell'istituto addormentato, dietro. Se ne andava dall'isola per la seconda volta, e sapeva che non sarebbe tornata mai più. Ripensa a quel cane ogni tanto e si domanda se sia ancora vivo. Le piace pensare di sì. Le piace pensare che abbia trovato rifugio in una delle vecchie baracche dell'istituto, che qualcuno si occupi di lui e gli voglia bene. Lo immagina zampettare veloce tra i fantasmi, con quel caratteristico ticchettio vetroso che producono le zampe dei cani e immagina che sappia distinguere, dal colore dell'aura che li avvolge, i tempi diversi in cui vivono quelle figure

evanescenti che lui sfiora, annusa e riconosce e che non si incontrano mai tra loro. Io invece incontro lei quasi tutti i giorni: la donna che indossava la lurida pelliccia sfilacciosa, la madre del ragazzino con i capelli rossi che mi faceva tanta paura quando ero bambina. Come me, cammina per le strade di quello che era il mio paese, di quello che è tornato a essere e per sempre, anche fosse solo nella mia testa, resterà il mio paese, il mio posto, e mi rendo conto che tutte e due stiamo camminando tra i fantasmi, fantasmi noi stesse. Spesso mi pare che parli da sola, da sola cammina, trascina le sue sportine con il mangiare del giorno presente, forse piange la vita di prima anche se la vita di prima faceva schifo come fa schifo quella di adesso. Non so che fine abbiano fatto suo marito e suo figlio. E non credo di volerlo sapere. Spero che stiano bene, almeno loro. Lei, non riesco nemmeno a guardarla negli occhi. Il suo passo mi commuove, mi commuove la sua piccola figura ingobbita dagli anni, il suo taglio di capelli sempre uguale, i fili grigi che hanno preso il sopravvento, le rughe che rendono il suo viso ancora più suo di quanto non lo fosse trent'anni fa. Abbiamo gli stessi orari, prendiamo il caffè nello stesso bar, la sua voce è diventata sottile, lei stessa si è assottigliata, ma il suo volto mi è familiare quanto quello di mia madre. Non so se lei riconosca me, ma non credo. A ogni angolo di strada, a ogni svolta, io e la donna cambiamo età. Il passato non torna, ma nemmeno si estingue; qualcosa resta e anche quando ogni singolo sanpietrino e mattone sarà stato sostituito, noi ci saremo ancora. E dunque ogni giorno, in ogni istante, ogni scelta e ogni gesto sono indelebili, le loro conseguenze perdurano; molto più di noi, in effetti. Tutti i malati di mente, i pazzi, i diversi, gli inquieti, i maniaci, gli psicopatici, gli ansiosi, i depressi, i suicidi, i morti in vita, i mostri, i mattucchini del passato sono qui. Ognuno racconta i suoi bisogni, e i sogni, gli incubi, i desideri, la sua versione dei fatti e hanno tutti ragione perché una prima verità non esiste da nessuna parte. È tutto vero, anche quando non lo è.

Notizia su Leros Il colpevole segreto d'Europa

Ogni storia è una storia di fantasmi e questa non fa eccezione. C'è sempre verità, anche quando si inventa una storia da cima a fondo, così come è vero il contrario, ossia che ogni storia vera, una volta che la racconti, non può fare a meno di inglobare dentro di sé – per il solo fatto di essere riportata da qualcuno e raccontata attraverso una certa scelta di parole e non un'altra – qualcosa di non esattamente rispondente alla realtà. Molti dei personaggi che compaiono in queste pagine, prima di essere appunto i personaggi di una storia, frutto della mia immaginazione, sono stati persone in carne e ossa che hanno camminato su questa Terra. Persone che hanno avuto un nome proprio, una data di nascita, una storia, un destino; in molti casi, un destino infelice. Meritano che qualcuno ascolti l'eco lasciato dalle loro vite, che qualcuno li ricordi e sappia ciò che gli è accaduto. Meritano che il loro martirio – perché di questo si è trattato – sia riconosciuto come tale: la storia del lager di Leros non è una leggenda, non è l'invenzione di un romanziere fantasioso e con il gusto per il macabro, ma una realtà documentata. Anche se le storie dei personaggi che io ho scelto come protagonisti sono soltanto ispirate a fatti reali. L'isola di Leros fa parte dell'arcipelago del Dodecaneso, un arcipelago di dodici isole situato nel mar Egeo tra le Cicladi e l'Asia Minore. Lì è realmente esistito e ancora permane, pur se in misura ridotta a quella di comunità terapeutica, l'istituto psichiatrico nel quale gran parte di questo romanzo è ambientato. L'isola, alla fine degli anni Sessanta, fu utilizzata come luogo di deportazione e confino per detenuti politici durante la Dittatura dei colonnelli che presero il potere con un colpo di Stato nell'aprile del 1967 e lo mantennero fino al 1974. Tra i detenuti che passarono dall'isola di Leros nelle caserme delle località di Partheni (dove venivano mandati artisti e intellettuali) e di Lakki (quadri del partito comunista diventati fuorilegge), ci furono molti personaggi importanti nella storia culturale della Grecia di quegli anni. Tra questi, il poeta Ghiannis Ritsos, al quale è liberamente ispirato Stefanos Tavlaridis, il personaggio del poeta. Naturalmente esiste anche il paese in provincia di Bologna nel quale sono cresciuta, Budrio, e sono esistiti i suoi istituti e i suoi «mattucchini». Molte delle vicende raccontate nel romanzo, e intrecciate con l'arbitrio arrogante del romanziere, sono realmente accadute. Alcune non lo sono. Altre ancora sono accadute, ma in tempi diversi da quelli che io ho scelto per l'ambientazione.

La voce narrante del romanzo che parla in prima persona, come ogni voce narrante in prima persona di ogni romanzo, sono e non sono io. Ci tengo a sottolinearlo per rispetto delle persone alle quali ho rubato brandelli di vita senza potermi permettere di rovesciare per intero le loro storie sulla carta perché la verità intera nessuno, salvo i diretti interessati, può conoscerla e soprattutto comprenderla fino in fondo. Se dico che è una storia di fantasmi è perché io ai fantasmi ci credo. Mi attengo all'accezione originaria della parola, quella greca, phantasma da phantazo: io apparisco, faccio vedere. I fantasmi sono presenze che hanno la capacità di apparire a proprio piacimento, che persistono al di là dello spazio e del tempo e con la loro presenza-assenza inquietante mettono in guardia, usano la paura che riescono a incutere per impartire una lezione: ciò che è stato può essere di nuovo, dovunque, in qualsiasi momento. Il passato non si seppellisce e non si decompone, ma continua a vivere, con la sua eco a volte dolorosa e distruttiva dentro quelli che vengono dopo. Non temo i fantasmi, ma li rispetto. Ogni volta che una presenza bussa alla mia porta, mi faccio da parte per accoglierla e ascoltare ciò che ha da dirmi. La scrittura in fondo è questo: lasciar entrare le voci di quelli che hanno qualcosa da dire, non importa da dove vengano e da quando vengano. Ogni storia di ogni singolo essere umano, se raccontata e ascoltata da qualcuno è declinata al tempo presente. Anche perché c'è un'altra cosa nella quale io credo: certi ricordi vengono dal futuro. L'ospedale di Leros era stato fondato nel 1959 con l'intenzione di accogliervi tutti quei pazienti psichiatrici considerati incurabili che si trovavano sparsi per la Grecia. Un singolo luogo di confino avrebbe decongestionato le istituzioni del Paese, soprattutto i due istituti di Atene e Salonicco. L'isola era adatta per molti motivi: primo tra tutti, possedeva già le infrastrutture che servivano per impiantarci un ospedale psichiatrico di dimensioni notevoli. Durante l'occupazione italiana del Dodecaneso, a partire dalla metà degli anni Dieci del Novecento e fino ai Quaranta, l'amministrazione tricolore aveva trasformato l'isola in una gigantesca base militare. Quello che in seguito

sarebbe divenuto un manicomio, negli anni Trenta e Quaranta del Novecento era stato la base dell'areonautica della marina militare italiana: un elegante complesso costruito per i militari, gli ufficiali e le loro famiglie e intitolato alla memoria del primo aviatore morto di quella base, un certo Rossetti. L'isola vantava un porto naturale tra i più ampi e sicuri dell'Egeo. Il governatore di Rodi, Mario Lago, nel 1932 aveva constatato l'esigenza di un vero e proprio nucleo urbano e nel giro di due anni, tra il 1934 e il 1936, aveva fatto costruire la città di Portolago che oggi si chiama Lakki ed è la capitale dell'isola. Per inventarla e crearla dal nulla e sul nulla, erano stati mandati dall'Italia architetti e progettisti di prima classe. Facevano parte del Gruppo 7 e tra di loro c'erano Armando Bernabiti e Rodolfo Petracco, due tra gli architetti italiani più dotati dell'epoca. Finalmente liberi di applicare i canoni dell'architettura razionalista senza doverli ammorbidire secondo il gusto neoclassico, così come in patria richiedeva il regime fascista, realizzarono una cittadina modello (molto simile a Sabaudia, unica altra città al mondo realizzata secondo i canoni del Movimento moderno). Viali alberati ombreggiati da eucalipti, la piazza centrale con il bellissimo edificio della torre dell'orologio e un mercato coperto, un cinema-teatro, un hotel – l'albergo Roma -, il municipio e la Casa del fascio, la Casa del balilla, una chiesa, uffici centrali e tutto l'aggregato urbano pensato secondo il criterio dello zoning. Le case dei lavoratori portuali, bassi edifici a più appartamenti, e quelle dei «colletti bianchi», villette monofamiliari in quartieri residenziali più defilati, con piccoli parchi a intervallarli. Ogni zona aveva la sua funzione specifica e i materiali prevalenti erano cemento e acciaio: una visione modernissima e sconcertante per un'isola dell'Egeo. La base della marina italiana, la pista degli idrovolanti e l'accademia oggi sono utilizzate dalle forze armate dell'esercito greco ed è possibile contemplarle soltanto dalla strada, con un braccio di mare in mezzo, oppure di sbieco, dall'alto della collina, inerpicandosi su per uno sterrato che porta a un niente di sassi e cespugli e che passa proprio dietro il complesso protetto da una rete di filo spinato arrugginito. Lo stesso preciso punto in cui Angela Donati – personaggio de La prima verità – incontrò Miki al suo ritorno sull'isola diciassette anni dopo il primo viaggio, in cerca dei suoi fantasmi.

La prima volta che andai a Leros per documentarmi sul romanzo che avevo in mente di scrivere, cercai di raggiungere le vecchie strutture della Marina Italiana a Lepida, ma nonostante il cartello grigio e giallo – identico a tutti gli altri cartelli che segnalavano siti di interesse storico e turistico dell'isola – che indicava la Base Navale Rossetti, la base stessa era interdetta. Con l'aiuto del giovane bibliotecario dell'isola e della direttrice del museo folclorico di Alinda, riuscii ad arrivare soltanto fino al cortile presidiato che immette nell'enorme spazio dell'ospedale. Una sezione di collina in fondo al golfo: macchie di eucalipti, ulivi, capre, gli eleganti edifici ormai abbandonati e le casette prefabbricate nella parte più nuova dell'ospedale. Panni colorati stesi al sole, sedie di plastica e galline che razzolano nelle chiazze di sole. L'uomo in guardiola uscì per squadrarci come si deve. Chiacchierò un po' con la direttrice del museo, ma le parentele altolocate e gli alti gradi nell'esercito del marito defunto della signora non riuscirono a farci proseguire di un solo metro all'interno della zona proibita. Neppure il bibliotecario e la direttrice del museo, pur essendo abitanti dell'isola e funzionari pubblici, avevano mai visitato l'interno del vecchio ospedale. Era evidente che, come me, erano curiosi di capire cos'è che permane, se permane, dentro il fatiscente mostro di pietra che vedi tutti i giorni mentre vai al lavoro, accompagni a scuola i tuoi figli, compri il pane, mangi, nuoti, ridi, e del quale non conosci altro che leggende, le chiacchiere e le storie dell'orrore che ti ha raccontato qualcuno. Nel 1949, dopo l'occupazione tedesca e con il ritorno dell'isola alla giurisdizione greca, molti degli edifici rimasero inutilizzati e iniziò il loro lento e polveroso declino. Finita la Seconda guerra mondiale, gli edifici delle scuole tecniche reali della marina ospitarono una scuola per orfani di guerra ai quali veniva imposta una sorta di rieducazione anticomunista e antibolscevica in linea con la politica del governo. Verso la fine degli anni Sessanta divenne poi un luogo di confino per detenuti politici, comunisti e oppositori della Dittatura dei colonnelli che con un colpo di Stato avevano preso il potere nel 1967: i detenuti politici, circa quattromila persone, erano separati dai malati psichiatrici soltanto da una rete.

Nel 1958, l'ospedale, battezzato Colonia per psicopatici di Leros, aveva aperto i battenti con seicentocinquanta posti letto. Tra il 1958 e il 1981 però, furono più di quattromila le persone che vennero trasportate all'istituto psichiatrico di Stato di Leros e scaricate lì. Imbarcate su navi da guerra, esposte al vento, alla pioggia o al sole cocente, senza neanche un cartellino che indicasse il loro nome e la loro provenienza. Corpo contro corpo, un'unica massa brulicante da smistare, indirizzare e della quale liberarsi al più presto. Nel 1965 la Colonia per psicopatici venne ribattezzata «istituto psichiatrico». Era composto dai quindici padiglioni originari più un sedicesimo che venne aggiunto in seguito: quello dove finivano gli elementi più pericolosi e considerati irrecuperabili. A metà degli anni Ottanta, nell'istituto psichiatrico di Leros c'erano quasi tremila pazienti, nel 1990 ne sopravvivevano ancora millecentocinquantatre. Ma nessuna delle persone scomparse era uscita di lì sulle sue gambe per andarsene altrove: chi non c'era più era morto. La maggior parte dei greci per molto tempo ha ignorato l'esistenza di quel posto: Leros è un'isola lontana dal continente e non è una meta di particolare interesse per il turismo estivo: troppo vicina alle meravigliose Rodi e Patmos e forse neanche così bella da giustificare la lunghezza del viaggio. Quindici chilometri per percorrerla da un lato all'altro, con un perimetro di quarantaquattro chilometri e mezzo. Lunga e stretta, piena di insenature naturali e piccole isole rocciose sparpagliate a poche miglia dalle sue coste, spesso a occludere la vista dell'orizzonte. Lo scrittore inglese Lawrence Durrell, che visse a lungo in Grecia – negli anni Trenta a Corfù, insieme alla madre e al fratello Gerald poi, a cavallo della Seconda guerra mondiale come diplomatico a Rodi – esplorò molte isole del Dodecaneso. Nel suo libro Riflessi di una Venere marina, scritto subito dopo la fine della guerra, descrive l'isola di Leros come «orribile» e «senza carattere». Il terreno non merita il nome né di agricolo né di pastorale. Ci sono soltanto gigantesche installazioni portuali collassate sotto le bombe e arrugginite dal salmastro, incredibili miscugli di rame, acciaio e ottone. Il porto è intasato di imbarcazioni affondate, e il villaggio è molto danneggiato dai bombardamenti. Tutto è avvolto in cupa atmosfera miasmatica. Che Dio aiuti chi ci nasce, viene da dire, chi ci vive e chi ci viene a morire.

Per capire quello che c'è sopra un'isola, devi vedere quello che c'è sotto. E devi osservarlo con attenzione e abbastanza a lungo per riuscire a ripulire lo sguardo da tutte le interferenze, la salsedine o la crema solare che offuscano le lenti di plastica della tua maschera subacquea. Il tuo sguardo dovrebbe avere l'audacia di spingersi molto più in là dei cinquanta metri da riva che ti concede il tuo coraggio. Ma tant'è, devi accontentarti di fondali più vicini: questi, punteggiati di pezzi d'artiglieria arrugginita e incrostata di alghe e conchiglie, proiettili italiani, tedeschi e inglesi, fasciame di navi affondate, scheletri e ossa di aerei e idrovolanti, intorno ai quali pesciolini multicolori guizzano indifferenti. Gran parte dell'armamentario bellico della Seconda guerra mondiale potresti desumerlo da questi cinquantatre chilometri quadrati di terra egea e dalle miglia di mare che la circondano e la separano dalla costa turca e dalle isole di Lipsi, Patmos, Kos. Certo, a patto di possedere la pazienza dell'archeologo dilettante o la passione dell'idraulico Ghiannis che nella sua casa di campagna fuori Lakki – su una collina che sovrasta il golfo e che si affaccia proprio sugli edifici della marina militare italiana e sull'ospedale psichiatrico – ha raccolto e ricostruito, pezzo dopo pezzo, brandello dopo brandello uniformi greche, inglesi, tedesche e italiane. E poi sezioni di idrovolanti, elmetti crepati o con il foro d'entrata del proiettile che si è portato all'altro mondo la testa che doveva proteggere, bombe a mano inesplose, servizi da caffè con la svastica del Terzo Reich impressa sul retro, frammenti di catena antisottomarino, valigette da medico con il set completo di siringhe e bisturi d'epoca, flaconi di pillole ormai volatilizzate, scarponi, fotografie ritrovate nelle tasche della divisa di un morto: madri e fidanzate e sorelle minori, case, giardini, i posti amati e persi per sempre. Documenti, lettere commerciali, tappi di bottiglia delle bibite gassate Dogliani di Cuneo che una piccola fabbrica impiantata dagli italiani produceva direttamente sull'isola. Frammenti di un'epoca e di un mondo messi uno accanto all'altro come se fosse possibile ricreare un universo partendo dai residui di un'esplosione. Ogni pezzo d'artiglieria si pretende icona da venerare, oltre che tassello da aggiungere al puzzle interminabile che ricostruirebbe, una volta portato a termine, il momento preciso in cui l'universo è cambiato per sempre. Ogni luogo ha stratificazioni infinite che vanno indietro nel tempo fino all'origine, ma ce n'è sempre una in particolare che lascia una traccia

indelebile, quella che dà forma allo spazio marchiandolo una volta per tutte. Per Leros questo evento è la Seconda guerra mondiale: la battaglia di Leros rimane una delle più famose di tutta la guerra e resta pure «immortalata» (anche se il film fu girato tra Rodi, le Tremiti e l'Isola del Tino, e col nome storpiato in Keros) in un classico del cinema americano del 1961: I cannoni di Navarone, tratto dall'omonimo romanzo di Alistair MacLean, diretto da J. Lee Thompson e interpretato da Gregory Peck, David Niven, Anthony Quinn e Irene Papas. Appena sbarcata sull'isola, rileggendo il libro di Durrell, decisi di trasformare le parole dello scrittore inglese in un viatico all'incontrario. Seduta sotto un eucalipto piantato dai colonialisti italiani all'inizio del secolo scorso, con l'ombra di una vecchia nave in secca che si allungava verso di me e il bagno di pochi minuti prima che ancora si raffreddava sulla pelle insieme alle immagini dei paracadutisti che affondano in acqua senza un grido, sentii un vuoto improvviso alla bocca dello stomaco. Avrei ricordato per sempre questo istante, questo posto, l'odore delle alghe seccate al sole, le briciole di pane che una donna grassa seduta sotto un pergolato lanciava alle sue anatre, il sapore della pasta dolce sul cucchiaino, la masticha alla vaniglia sciolta dentro un bicchiere d'acqua fredda. E naturalmente, l'immagine indelebile dell'edificio deserto dall'altra parte del golfo: Lepida, le sue decine di finestre vuote, senza scuri e senza vetri, buchi neri, bocche sdentate, mute. Le ombre minuscole delle persone che hanno sacrificato lì dentro le loro vite e che ancora, a guardare a lungo e con attenzione, si possono scorgere mentre si trascinano da una stanza all'altra, in un tempo cristallizzato che tuttavia non smette di accadere. Durrell chiudeva il suo capitolo su Leros scrivendo: Sono assolutamente d'accordo col poeta Focilide, che usò il nome di Leros per buttar fango su un nemico, per sua sfortuna nato proprio qui. È uno dei primi esempi di letteratura diffamatoria, e leros, ancora oggi, significa sporco.

Le origini possibili del nome sono molte, una potrebbe essere la parola greca leros-ou che significa «chiacchiericcio»; un'altra derivazione possibile è quella dal latino lerus che significa «piatto e sassoso», e ancora, potrebbe derivare dal termine latino de-lirium e dal verbo delirare, che a sua volta origina dalla

parola greca leros che significa «discorso folle» o «nonsense», o infine di nuovo dal latino delirium, e cioè essere «fuori dal solco», dal tracciato, insomma essere fuori di testa. Difficile dire se tutte queste derivazioni siano state immaginate a posteriori, fatto sta che Leros, nell'immaginario dell'opinione pubblica internazionale è l'isola della battaglia di Leros e l'isola dei matti e forse lo resterà per sempre, anche quando l'ultimo dei pazienti psichiatrici se ne sarà andato, l'ultimo relitto subacqueo si sarà consumato e il loro ricordo nella memoria di un vivo sarà definitivamente dissolto. Nel 1983 – la Grecia era entrata nell'unione dei Paesi europei da appena due anni – a Leros venne inviata una commissione di medici ed economisti che facessero il punto della situazione e riportassero all'Unione Europea le condizioni esistenti sull'isola. Non era pensabile che un Paese membro continuasse a dar scandalo con un'istituzione lager come quella. Le parole con le quali nel 1989 Alan Maynard, poi professore di Economia sanitaria all'università di York, ricordava quel viaggio, sono queste: L'isola era come una prigione; la sentenza era carcere a vita, e in caso di morte, il destino del paziente era quello di essere caricato nel retro di un furgoncino e poi scaricato e seppellito da qualche parte senza neanche una croce o una lapide.

Europe's Guilty Secret. 1300 Lost Souls Left to Rot. Con questo titolo il settimanale «The Observer» apriva il numero del 10 settembre 1989 e scatenava nel mondo il «caso Leros». Il servizio era a firma del giovane reporter investigativo John Merritt ed era corredato dalle fotografie di un certo John Wildgoose. Non mi risulta che i due abbiano fatto altri viaggi insieme e pubblicato altri lavori a firma congiunta. La storia delle loro vite, dopo quel successo mondiale, diverge radicalmente: il secondo John, Wildgoose il fotografo, si mette a lavorare principalmente nel suo Paese d'origine, l'Inghilterra, e si specializza in fotografia per aziende. Il primo John invece, Merrit il reporter, nel 1990, un anno dopo il suo scoop, si ammala di leucemia e nell'agosto del 1992 muore. La moglie Lindsay Nicholson, nel memoir Living on the Seabed, racconta che prima di andarsene John leggeva in continuazione Primo Levi ed era ossessionato dall'Olocausto. «Era più interessato, – racconta la moglie, – a cose orribili che erano accadute e non avrebbero mai dovuto, piuttosto che a ciò che stava succedendo dentro di lui». Quando John muore, Lindsay è incinta di quattro mesi della loro seconda

figlia, Hope, che non conoscerà mai il padre. La loro prima bambina, Ellie, morirà nel 1998 della stessa malattia del padre. Certe vite, anche se al destino non ci si crede, sembrano attratte dai vortici. È difficile esimersi dall'azzardo di collegare il destino di John all'inchiesta per la quale il suo nome è rimasto noto nel mondo: quell'isola maledetta, quelle anime perse in mezzo all'Egeo condividono con lui un destino impietoso. Ingiusto, se è mai possibile definire ingiusto il destino. Dentro gli occhi di quel giovane uomo che sta morendo e che legge ossessivamente Primo Levi e i suoi incubi veri da Auschwitz, di sicuro si saranno mescolate immagini di due luoghi diversi in due tempi diversi, ma che hanno contiguità impressionanti. L'orrore di Auschwitz, John Merritt l'ha visto replicato e incarnato a Leros. Persone che diventano niente più che un numero, alle quali viene strappato tutto: vestiti, nomi, storie e che vengono scagliate (più che lasciate scivolare) in un posto dal quale non c'è via di uscita se non la morte. I giornalisti spesso scrivono e dimenticano. John Merritt non lo fece. Probabilmente, una parte della sua testa e del suo corpo erano rimaste a Leros, insieme ai pazzi e alle cavie umane di un esperimento senza fine e senza costrutto. Il reportage inglese fece scoppiare il caso Leros nel mondo. Al ministero della Salute greco si iniziò a discutere di de-istituzionalizzazione e negli ambienti universitari incominciarono a circolare storie terribili sull'ospedale, anche se queste storie si basavano più che altro su dei «sentito dire» perché l'ospedale continuava a rimanere chiuso ai giornalisti e a qualsiasi organizzazione indipendente. Nel settembre del 1989, anche una giovane fotografa italiana, Antonella Pizzamiglio, in contatto con Franco Rotelli – che era stato psichiatra dell'équipe di Basaglia e poi suo successore al dipartimento di salute mentale di Trieste dal 1980 – decise di partire per l'isola e andare a documentare ciò che accadeva lì. Aveva ventiquattro anni, coraggio, incoscienza buona, una Minox 35 e una Canon F1. L'idea era semplice: si sarebbe finta l'amica italiana dell'unico psichiatra in carica sull'isola, Yannis Lukas, giovane, inascoltato dalle istituzioni e schiacciato dal peso dell'abominio che si trovava costretto a gestire. L'accordo era che lui l'avrebbe accolta all'ingresso e le avrebbe permesso di trascorrere qualche giornata all'interno della struttura.

Antonella avrebbe alloggiato in un albergo a Lakki e per raggiungere la zona di Lepida si sarebbe fatta la strada avanti e indietro in bicicletta. Il primo giorno, Yannis l'accolse e le offrì il caffè con alcuni dei guardiani. Nessuno sospettava nulla. La macchina fotografica era l'appendice naturale di una specie di turista che scatta foto ricordo alle persone. Antonella si era portata una bella scorta di sigarette perché sapeva che sarebbero state il suo pass per approcciare guardiani e internati. Alla fine del primo giorno però, appoggiata alle sbarre dell'uscita, venne colta dallo sconforto: «Non ce la faccio, non ce la posso fare, vado via. Ma se non lo faccio io, chi lo farà? Lo devo fare». E così rimase. Nei giorni successivi scattò una serie di foto sia con la piccola Minox che passava inosservata, sia con la Canon, nei luoghi e nei momenti che glielo permettevano. Sigaretta. Scatto. Sorriso. Scatto. Un'infermiera con la quale aveva legato, a un certo punto scoppiò a piangere sulla sua spalla: «Portami fuori di qui». Il quarto giorno riuscì a introdursi nello scantinato. Da lì provenivano delle urla e Antonella voleva vedere cosa succedeva. Dietro una porta di ferro, un girone infernale si spalancò davanti ai suoi occhi increduli: un locale con il soffitto alto circa un metro e sessantacinque centimetri, piccole panche di legno scrostato, coperte buttate per terra e uomini e donne seminudi ammassati gli uni sulle altre, imbottiti di psicofarmaci, con la bava alla bocca, gli arti deformati agganciati tra loro giacevano in mezzo agli escrementi. Antonella scattò quattro o cinque foto. Poi sentì che non ce la faceva più, la puzza era atroce, aveva paura, richiuse la porta di scatto, per scappare via di lì: sbam. Ecco. L'avevano scoperta. Cominciò a correre e correre e correre, con i guardiani alle costole, afferrò la bicicletta e si mise a pedalare. Andava, andava, ma nell'angoscia e nella fretta del momento non si rese conto che la direzione era quella sbagliata, invece di andare verso l'uscita si stava addentrando nella parte più interna della base, verso il padiglione 16. Mollò per terra la bici e si infilò nel portone e poi su su per le scale, dentro una camerata piena di gente, in una cella aperta e si infilò sotto un letto. Gli internati, istintivamente, decisero all'unisono di proteggerla. I guardiani non riuscirono a trovarla, ma la voce si sparse e finalmente Yannis venne a prelevarla. La scortò fuori e poi via, di corsa, verso Partheni, all'aeroporto,

per saltare sul primo aereo che partiva per Atene. Doveva andarsene da lì immediatamente. Quando arrivò ad Atene, Antonella si incontrò con il gruppo degli operatori triestini: l'ottavo congresso dell'associazione mondiale degli psichiatri stava per avere inizio. Circa settemila psichiatri, 3237 relatori, cinquecento pagine solo per i titoli degli interventi. Fece sviluppare i rullini di diapositive che aveva scattato. Trecentotre immagini dall'inferno che vennero proiettate nel silenzio stupefatto dell'uditorio mondiale. Non c'era bisogno di nessuna didascalia, in nessuna lingua, per spiegare l'evidenza. Alla fine della proiezione Antonella venne fermata, portata in una stanza e tutte le diapositive le vennero sequestrate. Dovette aver luogo una lunga contrattazione per scambiare il silenzio stampa su quelle immagini con l'approvazione di un intervento immediato a Leros. Una volta rientrata in Italia, Antonella diventò una fotografa professionista, non dimenticò quell'esperienza allucinante in cui aveva cercato di testimoniare con il suo mirino e restituire dignità a degli esseri umani abbandonati da tutti; ma quelle fotografie riemersero dal suo archivio e vennero organizzate in una mostra, Leros, anche il nulla ha un nome, solo venti anni dopo. Nuotavo nell'acqua fresca di settembre e ogni tanto alzavo la testa a guardare il relitto arrugginito di un peschereccio rosso e blu puntellato sulla spiaggia, proprio nel mezzo di una baia ombreggiata da due grosse tamerici che sudavano al sole. Stava nel punto preciso nel quale si era arenato, chissà quando e per quale motivo. Buttava un'ombra cupa sul fondale e nonostante la trasparenza azzurroverde dell'acqua e le frotte di pesciolini confidenti che guizzavano tra le mie gambe e le mie braccia, avevo paura. La mia paura si estendeva dal timore che i puntelli potessero cedere da un momento all'altro, e la nave precipitarmi addosso, fino a raggiungere un tempo lontano, un giorno di novembre di settant'anni prima in cui i corpi dei paracadutisti tedeschi – come meduse nere dell'aria – volavano giù dal cielo e venivano mitragliati dagli inglesi. Pensavo al sangue che cadeva come pioggia e all'acqua intorno a me che si tingeva di rosso. Pensavo ai corpi perduti in mezzo ai pesci e ributtati a riva

dalle maree dopo giorni, o mesi, come strani frutti di carne marina, bluastri e gonfi di sale. Continuai con il mio crawl imperfetto a perlustrare la baia e il respiro ogni tanto mi si incastrava in gola e dovevo sollevare la testa, tirarla fuori dall'acqua, sentire il sole che batteva sui capelli e il vento che fischiava nelle orecchie. C'era troppo silenzio là sotto, e troppo freddo. Centinaia di fantasmi agitavano le braccia sul fondo buio per richiamare la mia attenzione. I loro capelli erano diventati alghe verdastre che sbucavano dagli scogli come cespi di lattuga ondeggiante e un po' appassita. I loro arti erano inglobati negli scogli muscosi insieme alle incrostazioni e alle conchiglie. I loro nomi perduti per sempre riecheggiavano nelle profondità marine come le urla stridenti dei calamari quando vengono strappati all'acqua nelle notti di lampara. Non erano questi, i fantasmi che ero venuta a cercare. I miei fantasmi camminavano in fila indiana dall'impenetrabile istituto psichiatrico di Xirocambos verso la capitale dell'isola per una mattinata di libera uscita. Altri li incontrai più tardi, andavano avanti e indietro nella piazzetta trafficata di Platanos con sacchetti di plastica appesi agli avambracci e misteriose commissioni da sbrigare. Uno con una gamella di cibo in mano da consegnare a un compagno nervoso seduto sui gradini di un negozio, un altro che rideva sollevando le labbra secche su gengive sdentate. Faceva cenni a un interlocutore invisibile nel bel mezzo di un incrocio assolato di Lakki, che sembrava Africa sotto il sole del mezzogiorno, con le nuvole di polvere rossa che si alzavano in turbini arrossati dai fiori delle bouganville cadute. C'era anche l'uomo che poi avrei rivisto spesso, sempre in giro per l'isola da solo. Ogni volta sorrideva e la sua faccia si illuminava di gioia, come se mi stesse aspettando, come se riconoscesse nella mia sagoma in motorino qualcuno che conosceva, o che aveva conosciuto in un altro tempo. Andava su e giù per le strade attorno all'istituto psichiatrico. I piedi lo riportavano ogni giorno lì. Forse il suo tempo era rimasto fermo al giorno in cui l'avevano fatto uscire: il portone era aperto e lui indossava il suo unico vestito buono con un paio di scarpe da ginnastica bianche e un cappello con la visiera. Appesa al polso aveva la sua busta di plastica trasparente, e dentro c'era la sua vita.

Nel settembre 2010, l'ultima volta che andai a Leros, nell'istituto erano rimasti circa trentaquattro pazienti. Molti nel corso degli anni erano morti e gli altri, circa cinquecento persone nel 1997, poco per volta – come prevedeva il piano studiato dai basagliani che avevano avviato negli anni Novanta la riforma dell'ospedale – erano stati sistemati in alloggi indipendenti sparsi per l'isola. Case famiglia di sei, otto persone che riescono a vivere da sole con un aiuto minimo: infermiere che li visitano, controllano che vada tutto bene e portano medicine, pasti e biancheria pulita. Questo istituto presto o tardi probabilmente sarebbe stato chiuso del tutto, è così che si mormorava da tempo sull'isola. E allora ci si dovrà inventare qualcos'altro per sbarcare il lunario. E si dovrà proseguire nell'opera di riconversione dell'isola al turismo che, data la fama sinistra dell'ospedale lager, più che attirarlo, per molto tempo lo ha respinto. Come biasimare i potenziali turisti se non manifestano tutto questo entusiasmo per una piccola isola sassosa con i fondali punteggiati da residuati bellici e la terraferma minata di pazzi in libera uscita? Anche se chiaramente inoffensivi, o sedati, i malati mentali fanno paura a molti, esagero se dico a tutti? A Leros poi non ci sono tantissimi stabilimenti balneari, non c'è una gran vita notturna e le strade litoranee si sono mangiate molte spiagge. Qualche caletta solitaria, coste frastagliate incuneate tra le colline e piccole insenature con l'orizzonte chiuso, come a Partheni, dove l'isola di Archangelos, piazzata proprio davanti alla baia, crea un'illusione ottica che fa sembrare un lago quella porzione d'acqua. Sul fondale, i relitti delle navi affondate durante la Seconda guerra mondiale si consumano un istante dopo l'altro. Ogni tanto, un sub riemerge dall'acqua con un vecchio proiettile in mano oppure una canna di fucile. Il mio amico Dimitris – di origine ateniese, ma da parecchi anni custode dei libri alla piccola biblioteca dell'isola nel centro di Platanos – dopo il bagno a Panagies deposita sulla terrazza di casa il bottino del giorno. Ogni volta che esci dall'acqua, a ogni bagno, il mare, dappertutto, ti regala qualcosa: un orecchio di San Pietro con la schiena brutta e rugosa e la pancia di preziosa madreperla violacea, lo scheletro perfetto di un piccolo riccio, un sasso con un buco al centro o magari un graffio sul ginocchio. Qui a Leros, ad asciugare sulle mattonelle di cotto rosato della terrazza, fianco a fianco, i regali sono conchiglie speciali, piccole orecchie di madreperla, minuscole cupole rosa, bianche e violette mischiate ai frammenti di armi italiane, inglesi e tedesche, ricoperte di balani e ruggine, ma ancora riconoscibili.

Il mare però, negli ultimi anni, ha cominciato a regalare anche qualcos'altro. La mattina del 13 settembre 2015 un gozzo carico di migranti si è capovolto vicino all'isoletta di Farmakonisi, un fazzoletto di terra di tre chilometri quadrati a sei miglia marittime dalla costa turca. L'isola deve il suo nome alle erbe medicinali che Ippocrate veniva a raccogliere per i suoi medicamenti e rientra nella municipalità dell'isola di Leros. La guardia costiera ha recuperato e messo in salvo sessantotto persone, ma trentaquattro, tra cui quattro neonati e undici bambini, sono annegate. I sopravvissuti sono stati portati a Leros. Le sacche per cadaveri con dentro i corpi degli annegati invece sono partite per l'obitorio di Rodi. Una donna, con un piccolo di pochi mesi in braccio, chiedeva notizie del marito e degli altri tre figli. Come trovare le parole per dirle che sì, li avevano trovati, ma che adesso erano chiusi dentro uno di quei sacchi di nylon in attesa di essere riconosciuti e caricati su una nave che li avrebbe portati prima in un obitorio e poi chissà? Quelle cento e due persone non erano le prime, non sono state e non saranno le ultime. Migliaia di migranti – siriani in gran parte, ma anche iracheni, afgani e di altre nazionalità – ogni singolo giorno, partono dalle coste turche su imbarcazioni di fortuna e cercano di raggiungere le isole del Dodecaneso più vicine: la tappa intermedia che sperano li porterà prima ad Atene e infine in altri Paesi europei dove potranno ricominciare a vivere. I trafficanti hanno abbassato i prezzi del trasporto: da cinquemila euro a duemila, mille o anche cinquecento a testa – e adesso, nel novembre 2015, quando scrivo le ultime pagine del mio romanzo – per il passaggio su un gozzo di legno, un gommone o un dinghy di sette metri carico di uomini, donne e bambini, famiglie intere, spesso senza al comando nessuno che sia un minimo esperto di navigazione. Chi arriva vivo a Leros viene portato al comando di polizia portuale e schedato, poi non si sa. Dipende. Un'associazione di volontari coordinata dal magistrato in pensione Martina Katsivelis si occupa di loro. I ragazzi e le ragazze siriani parlano bene l'inglese e con le infradito di gomma ai piedi, le tshirt rimediate sull'isola e gli zainetti in spalla, sembrano turisti. Come noi. I loro bambini sono come i nostri. Penso a Aylan Shenu-Kurdi, tre anni. Quel piccolo corpo senza vita che

sembra addormentato – maglietta rossa, pantaloncini blu e scarpette da ginnastica – fotografato su una spiaggia turca, vicino a Bodrum. Da Kobane, Siria, il suo viaggio è finito qui, a poca distanza da un resort turistico. Di bimbi come Aylan, dall'inizio di settembre 2015 alla metà di novembre 2015 ne sono stati recuperati, morti, altri cento. E quattrocentotrentacinque sono i cadaveri di migranti di ogni età. È una tragedia senza precedenti quella che accade: il tempo dei mostri, dice qualcuno. La Grecia, il Paese più fragile d'Europa, si trova in prima linea a fronteggiare tutto questo. A Leros la popolazione conta circa ottomila persone e i migranti passati di lì in questo ultimo anno sono migliaia. Proprio lì, nello stesso luogo d'internamento in cui malati psichiatrici, disabili, bambini abbandonati, dissidenti e prigionieri politici hanno scontato la loro condanna a vita, i profughi ora vengono ospitati in baracche bianche e azzurre, vengono loro prese le impronte digitali e si cerca di assegnargli una nazionalità, anche se per molti – senza passaporti, senza documenti d'identità – comincia una vita da apolidi. Tutti anelano allo status di rifugiato. Le macchine sull'isola sono vecchie, le strade sono in cattive condizioni, se ne accorgono benissimo anche i profughi che qui non c'è nessuna speranza di una vita migliore. Il 13 novembre 2015, nella notte del terrore di Parigi in cui perdono la vita centotrenta persone, tre attentatori si fanno esplodere nella zona dello Stade de France. Sull'asfalto, poche ore dopo, accanto a un torso umano carbonizzato viene ritrovato un passaporto: appartiene a Ahmad Almohammad, nato nella città di Idlib, in Siria, il 10 settembre 1990 e transitato dal centro raccolta profughi di Leros il 3 ottobre 2015. Un altro fantasma. Un'altra storia.

Nota e ringraziamenti. I versi a p. 3 e il verso a p. 83 sono tratti da Ghiannis Ritsos, Pietre Ripetizioni Sbarre, a cura di Nicola Crocetti, Crocetti, Milano 2004. Il discorso del presidente Geōrgios Papadopoulos a p. 133 è del 23 luglio 1967 ed è tratto dal documentario di Theodosi Theodosopoulos, Anatomia mias ditactoria (1967-1974). La traduzione è di Cinzia Venturoli, in www.storicamente.org/venturoli Il frammento di Archiloco a p. 164 è tratto da Umberto Albini e Francesco Sisti (a cura di), Lirici greci, trad. di Francesco Sisti, Garzanti, Milano 2005. I versi alle pp. 186 e 187 sono tratti da La danza di Zorba, interpretata da Dalida (Theodorakis/Calabrese). La quartina satirica a p. 315 è tratta da Pietro Majone, Senza di me la terra non si muove, in Fedora Servetti Donati, Immagine di un paese nei suoi antichi soprannomi, Montanari, Ravenna 1980. I brani alle pp. 383 e 386 sono tratti da Lawrence Durrell, Riflessi di una venere marina, trad. di Luisa Corbetta, Giunti, Firenze 1993. La citazione dell'economista britannico Alan Maynard a p. 387 è tratta da http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download? doi=10.1.1.567.974&rep=rep1&type=pdf La traduzione è dell'autrice. La citazione alle pp. 387 e 388 è tratta da Lynn Barber, Where's the Hope, in www.theguardian.com/books/2005/jun/12/biography.features La traduzione è dell'autrice. Grazie a Dimitris Stamatelos, Yannis Paraponiaris, alla Biblioteca pubblica di Leros, al Museo Storico e Folclorico Manolis Isihos alla Torre di Beleni di Alinda, Leros. Grazie ad Antonella Pizzamiglio. Grazie a Giulio Pierini, Marco Tullini, Angela Barbieri. Grazie a Rossella Andreoli, Pietro Bassi,

Paolo Cardoni, Luigi Bernardi. Grazie a Roberto Santachiara. Grazie a Luca Briasco, Rosella Postorino, Raffaella Baiocchi. Grazie a Severino Cesari.

Questo libro è stampato su carta certificata FSC® e con fibre provenienti da altre fonti controllate.

Stampato per conto della Casa editrice Einaudi presso ELCOGRAF S.p.A. – Stabilimento di Cles (Tn) c.L. 21268 Edizione 6 7 8 9 10 11 12 Anno 2016 2017 2018 2019

1) Elettrochoc transcranico effettuato utilizzando due elettrodi posti sulle tempie e somministrando, invece che violente scariche elettriche, una serie di scariche più lievi e per questo molto più dolorose da sopportare per il paziente che non perdeva subito i sensi come invece nel primo caso. ↵

2) Dalla Carta di Torreggiani del 1720: Conservatorio di zitelle orfane dette dell'Opera Bianchi. ↵

3) Ho cercato la sua cartella clinica, o almeno il suo certificato di morte, negli archivi delle Opere Pie, ma non ne ho trovata traccia: il 1941, l'anno della sua morte, non era un anno facile, per l'Europa, e molti documenti relativi al periodo della Seconda guerra mondiale sono in evidente disordine, frettolosi e mal conservati. ↵

4) Disturbo da deficit di attenzione/iperattitività. ↵

.

Frontespizio Il Libro L'autrice Esergo Prologo primo - Non ti scordar di me Prologo secondo - L'ultimo a morire è il corpo Prologo terzo - Luce delle anime e dei corpi nostri Parte prima - L'archivio delle anime

6 2 3 10 11 13 15 22

Parte seconda - Su nel posto segreto

88

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22.

23 29 35 37 43 46 51 53 57 60 63 70 73 78 82 89 93 96 101 103 110 113 118 121 128 134 137 143 151 157 162 165 169 174 178 180 183

Parte terza - Sono ancora tutti lı̀

187

Parte quarta - Non ti scordar di me

221

Notizia su Leros - Il colpevole segreto d'Europa Nota e ringraziamenti.

282 297

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.

188 191 194 196 201 204 208 212 215 217 220 222 224 228 233 236 242 245 248 250 253 259 264 272 277 280