La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato 8804536535, 9788804536536

In questo saggio Jeremy Rifkin traccia un'analisi della crisi di disoccupazione che sta investendo il mondo intero

361 28 7MB

Italian Pages 574 [577] Year 2005

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato
 8804536535, 9788804536536

  • Commentary
  • Rielaborato

Table of contents :
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_001_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_001_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_002_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_002_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_003_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_003_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_004_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_004_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_005_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_005_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_006_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_006_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_007_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_007_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_008_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_008_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_009_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_009_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_010_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_010_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_011_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_011_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_012_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_012_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_013_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_013_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_014_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_014_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_015_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_015_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_016_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_016_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_017_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_017_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_018_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_018_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_019_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_019_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_020_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_020_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_021_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_021_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_022_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_022_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_023_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_023_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_024_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_024_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_025_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_025_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_026_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_026_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_027_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_027_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_028_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_028_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_029_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_029_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_030_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_030_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_031_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_031_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_032_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_032_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_033_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_033_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_034_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_034_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_035_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_035_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_036_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_036_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_037_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_037_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_038_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_038_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_039_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_039_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_040_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_040_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_041_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_041_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_042_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_042_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_043_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_043_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_044_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_044_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_045_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_045_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_046_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_046_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_047_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_047_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_048_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_048_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_049_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_049_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_050_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_050_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_051_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_051_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_052_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_052_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_053_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_053_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_054_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_054_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_055_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_055_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_056_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_056_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_057_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_057_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_058_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_058_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_059_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_059_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_060_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_060_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_061_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_061_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_062_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_062_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_063_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_063_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_064_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_064_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_065_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_065_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_066_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_066_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_067_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_067_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_068_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_068_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_069_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_069_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_070_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_070_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_071_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_071_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_072_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_072_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_073_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_073_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_074_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_074_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_075_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_075_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_076_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_076_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_077_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_077_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_078_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_078_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_079_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_079_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_080_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_080_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_081_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_081_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_082_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_082_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_083_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_083_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_084_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_084_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_085_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_085_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_086_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_086_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_087_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_087_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_088_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_088_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_089_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_089_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_090_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_090_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_091_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_091_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_092_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_092_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_093_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_093_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_094_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_094_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_095_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_095_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_096_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_096_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_097_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_097_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_098_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_098_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_099_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_099_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_100_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_100_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_101_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_101_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_102_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_102_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_103_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_103_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_104_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_104_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_105_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_105_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_106_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_106_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_107_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_107_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_108_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_108_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_109_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_109_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_110_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_110_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_111_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_111_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_112_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_112_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_113_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_113_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_114_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_114_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_115_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_115_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_116_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_116_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_117_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_117_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_118_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_118_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_119_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_119_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_120_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_120_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_121_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_121_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_122_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_122_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_123_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_123_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_124_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_124_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_125_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_125_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_126_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_126_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_127_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_127_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_128_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_128_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_129_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_129_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_130_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_130_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_131_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_131_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_132_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_132_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_133_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_133_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_134_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_134_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_135_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_135_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_136_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_136_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_137_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_137_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_138_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_138_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_139_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_139_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_140_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_140_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_141_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_141_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_142_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_142_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_143_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_143_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_144_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_144_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_145_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_145_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_146_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_146_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_147_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_147_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_148_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_148_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_149_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_149_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_150_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_150_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_151_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_151_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_152_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_152_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_153_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_153_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_154_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_154_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_155_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_155_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_156_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_156_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_157_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_157_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_158_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_158_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_159_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_159_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_160_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_160_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_161_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_161_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_162_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_162_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_163_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_163_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_164_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_164_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_165_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_165_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_166_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_166_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_167_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_167_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_168_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_168_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_169_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_169_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_170_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_170_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_171_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_171_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_172_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_172_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_173_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_173_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_174_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_174_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_175_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_175_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_176_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_176_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_177_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_177_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_178_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_178_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_179_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_179_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_180_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_180_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_181_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_181_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_182_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_182_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_183_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_183_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_184_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_184_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_185_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_185_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_186_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_186_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_187_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_187_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_188_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_188_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_189_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_189_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_190_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_190_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_191_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_191_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_192_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_192_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_193_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_193_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_194_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_194_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_195_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_195_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_196_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_196_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_197_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_197_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_198_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_198_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_199_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_199_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_200_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_200_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_201_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_201_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_202_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_202_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_203_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_203_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_204_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_204_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_205_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_205_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_206_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_206_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_207_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_207_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_208_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_208_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_209_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_209_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_210_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_210_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_211_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_211_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_212_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_212_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_213_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_213_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_214_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_214_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_215_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_215_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_216_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_216_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_217_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_217_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_218_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_218_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_219_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_219_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_220_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_220_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_221_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_221_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_222_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_222_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_223_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_223_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_224_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_224_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_225_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_225_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_226_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_226_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_227_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_227_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_228_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_228_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_229_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_229_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_230_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_230_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_231_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_231_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_232_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_232_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_233_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_233_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_234_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_234_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_235_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_235_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_236_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_236_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_237_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_237_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_238_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_238_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_239_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_239_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_240_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_240_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_241_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_241_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_242_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_242_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_243_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_243_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_244_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_244_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_245_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_245_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_246_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_246_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_247_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_247_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_248_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_248_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_249_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_249_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_250_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_250_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_251_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_251_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_252_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_252_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_253_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_253_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_254_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_254_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_255_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_255_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_256_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_256_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_257_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_257_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_258_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_258_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_259_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_259_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_260_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_260_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_261_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_261_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_262_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_262_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_263_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_263_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_264_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_264_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_265_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_265_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_266_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_266_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_267_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_267_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_268_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_268_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_269_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_269_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_270_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_270_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_271_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_271_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_272_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_272_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_273_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_273_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_274_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_274_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_275_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_275_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_276_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_276_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_277_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_277_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_278_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_278_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_279_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_279_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_280_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_280_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_281_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_281_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_282_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_282_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_283_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_283_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_284_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_284_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_285_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_285_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_286_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_286_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_287_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_287_2R
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_288_1L
Jeremy Rifkin - fine del lavoro_Pagina_288_2R
Pagina vuota

Citation preview

Dello stesso autore nella collezione Oscar Ecocidio Economia all'idrogeno L'era dell'accesso Il Sogno europeo

JEREMY RIFKIN

LA FINE DEL LAVORO Il declino della forza lavoro globale e l'awento dell'era post-mercato 'Iraduzione di Paolo Canton Prefazione di Robert L. Heilbroner

NUOVA EDIZIONE

OSCAB..MONDADORI

© 1995, 2004 by Jeremy Rifkin Ali rights reserved. This edition published by arrangement with Jeremy P. Tarcher, a member of Penguin Putnam lnc. Titolo originale dell'opera: The End ofWork-The Decline of the Globa/ Labor Force and the Dawn of the Post-Market Era © 2002 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano Traduzione su licenza Baldini & Castoldi

I edizione Oscar bestsellers ottobre 2002 ISBN 978-88-04-53653-6 Questo volume è stato stampato presso Mondadori Printing S.p.A. Stabilimento NSM - Cles (TN) Stampato in Italia. Printed in Italy Anno 2009 - Ristampa

ee

5 6 7

www.librimondadori.it)

~

Premessa alla nuova edizione

Nei nove anni trascorsi dalla pubblicazione della Fine del lavoro, l'economia globale ha avuto un andamento al· talenante, raggiungendo nuovi picchi per poi precipitare bruscamente, lasciandosi dietro una recessione mondiale. Tuttavia, anche nel momento della massima espansione del ciclo economico, la disoccupazione strutturale è rimasta pericolosamente alta in vari Paesi del mondo, nonostante la crescita sia della produttività globale sia del prodotto interno lordo. Nel 1995, 800 milioni di persone erano disoccupate o sottoccupate. Nel 2001, più di un miliardo di persone apparteneva a una delle due categorie.I Oggi milioni di lavoratori in tutta l'America sono sottoccupati o senza lavoro, e con poche speranze di ottenere un impiego a tempo pieno. Questa realtà appare ancora più dolorosa nel momento in cui ricordiamo che solo qualche anno fa importanti uomini cl' affari e personalità pubbliche affermavano con una certa sicumera che gli Stati Uniti avevano risolto il problema della disoccupazione. I dati «ufficiali» calarono dal 6,6% del gennaio 1994 al 4 % del gennaio 2000 e questo portò alcuni economisti a dire che la disoccupazione apparteneva ormai al passa1 Intemational Labor Organization, ILO's World Employment Report 2001: Despitè Improved Employment Outlook, Digitai Divide Looms Large, Genève,

ILO, 24 gennaio 2001 (www.ilo.org). V

to.2 Le loro previsioni si sono rivelate senza fondamento. Nella primavera del 2003 i dati ufficiali della disoccupazione negli Stati Uniti sono risaliti al 6% ed essa è diventata il problema più grave da affrontare per il Paese} E non solo negli USA. Nel mondo, le nazioni più avanzate continuano a essere vittima di un'alta disoccupazione cronica. In Germania, nell'agosto del 2003 si era attestata intorno al 10% e il 60% ,;dei disoccupati si trovava senza lavoro da più di un anno.4 Ìn Francia e in Italia la disoccupazione nel 2003 oscillava intorno al 9%, in Spagna al 12%.5 Nel complesso, la disoccupazione nell'Unione Europea era pari al 7,9% e nell'area di diffusione dell'euro pari a più dell'8,7%. 6 Dall'altra parte del mondo le cose non vanno meglio. I disoccupati in Giappone avevano raggiunto i 3 milioni e 680.000 all'inizio del 2003, con un tasso complessivo pari al 5 ,5 % , il più alto tra quelli documentati fin dagli anni Cinquanta. Il tasso dell'Indonesia era pari al 9,1 %, quello dell'India all'8,8%. Nell'area caraibica e in America latina, il tasso medio di disoccupazione era del 10%.7 È diventato chiaro in tutto questo periodo come i pro-

2 US Department of Labor, Bureau of Labor Statistics, Labor Force Statistics /rom the Current Population Survey, 24 ottobre 2003 (http://data.bls.gov). 3 Ibid. 4 Uta Hamischfeger, International News: It Is ·vegrading - I Feel Lilee a Man Going to His Urologist, «The Financial Tunes», 7 maggio 2003; German Unemployment Rises by 8,000, CNN, 7 agosto 2003 (http://edition.cnn.com). 5 Euro-zone Unemp/oyment up to 8]%, Luxembourg, Eurostat, febbraio 2003

(http://europa.eu.int/comm/eurostat/). 6 Ibid. 7 JapanJobless Rate Jumps

to Post War High o/5.5%, «The Wall StreetJoumal», 28 febbraio 2003; Organization on Economie Cooperation and Devdopment, Main Economie Indicators: Indonesia Country Report, Paris, settembre 2003 (www.oecd.com); Centrai Intdligence Agency, CIA. The World Factboole - India, 17 settembre 2003 (www.cia.gov/cia); lntemational Labor Organization, New ILO Réport on Global Emp/oyment Trends 2003, Genève, ILO, 24 gennaio 2003 (www.ilo.org/public/english/bureau/inf/pr/2003/1.htm). VI

blemi strutturali che stavano alla base della crescita della disoccupazione (e discussi nella prima edizione di questo volume) si siano aggravati negli anni seguenti, rendendo il futuro dell'occupazione la questione cruciale del nostro tempo. È interessante notare che le analisi e le tendenze tracciate allora hanno oggi maggiore risonanza rispetto a quando il libro fu pubblicato la prima volta. In questa Premessa alla nuova edizione ho colto l'opportunità di aggiornare il lettore sul futuro del lavoro, insistendo in particolare sulla lezione impartita dai tumultuosi eventi economici degli ultimi anni. Mi sono inoltre dilungato su alcuni dei molti suggerimenti proposti per affrontare la crisi dell'occupazione, una gamma di nuove idee per ripensare la natura del lavoro. La mia speranza è che queste proposte possano aiutarci a trovare la rotta verso un nuovo mondo in cui i talenti personali e il contributo di ognuno al destino dell'umanità e al benessere del pianeta saranho forse completamente diversi da qualsiasi cosa mai immaginata prima. Ogni Paese è alle prese con un vasto dibattito sul futuro del lavoro. Fa i conti con problemi come un'alta disoccupazione, tasse esose, pesanti sistemi di previdenza sociale e contorti regimi regolativi, che secondo alcuni non fanno che perpetuare la stagnazione economica; coloro che hanno un atteggiamento critico all'interno del governo, dell'industria e della società civile sono immobilizzati in Urì' aspra battaglia ideologica e si chiedono se le norme che regolano l'occupazione, il commercio e gli scambi debbano essere riformate e, se sì, come. Mentre i politici e i leader del mondo degli affari e del lavoro si accapigliano su come elaborare una politica del lavoro flessibile, abbassare le tasse e riscrivere le regole che governano previdenza sociale e assegnazione delle pensioni, la vera causa della disoccupazione globale non viene affrontata nel dibattito politico pubblico. Se la chiave per la creazione di nuovi posti di lavoro fosse solo l'attuazione delle riforme menzionate, allora gli StaVII

ti Uniti dovrebbero sperimentare un'occupazione massiccia. Dopo tutto, abbiamo effettivamente fatto tutte le riforme che altri Paesi stanno cercando ora di realizzare. Eppure i lavoratori americani - e quel che conta, di fatto, i lavoratori di tutte le altre economie nazionali mondiali se la passano male. Fino a qualche tempo fa, prima che negli USA il tasso ufficiale di disoccupazione cominciasse a crescere, il resto del ,mondo guardava· all'America in cerca di guida e ispirazio'ne. Quello che gli altri Paesi non sapevano è che la disoccupazione reale negli Stati Uniti, anche durante il boom della seconda metà degli anni Novanta, quando il governo dichiarava un dato del 4 % , era molto più alta. Uno studio della University of Chicago ha dimostrato che se si fosse sommato anche il dato della disoccupazione nascosta, il tasso avrebbe eguagliato quello dell'Unione Europea negli stessi anni. 8 E questo perché, benché in America qualcuno riuscisse a trovare un posto anche dopo la recessione del 1989-92, milioni di altri lavoratori scoraggiati semplicemente si arresero e fuoriuscirono dalla forza lavoro: per questo motivo non furono più conteggiati nelle statistiche ufficiali. 9 Molti altri finirono in carcere. Nel 1980 la popolazione carceraria ammontava a 330.000 persone. Nel 2000 i detenuti erano circa due milioni. 10 Oggi l' 1,8 % della forza lavoro ChinhuiJuhn, Kevin Murphy e Rohert Topel, Current Unemployment, Historically Contemplated, elaborato presentato al Brookings Panel on Economie Ac-

8

tivity, marzo 2002 (www.nber.org/-confer/2002/1ss02/juhn.pdf). 9 Allen Berger, Margaret Kyle e Joseph Scalise, Did US Bank Supervisors Get

Tougher During the Credit Crunch? Did They Get Easier During the Banking Boom? Did It Matter to Bank Lending?, National Bureau on Economie Research, 15 gennaio 2000 (http://people.brandeis.edu/-cecchett/pdf/berger2000.pdf); Monica Davey e David Leonhardt, Jobless and Hopeless, Many Quit the Labor Force, «The New York Times», 27 aprile 2003. lO AllenJ. Beck e Darrell K. Gilliard, Prisoners in 1994, US Department ofJustice, Bureau of Justice Statistics, agosto 1995 (http://www.ojp.usdoj.gov/bjs); Paige M. Harrison e Allen J. Beck, Prisoners in 2002, US Department of Justice, Bureau ofJustice Statistics, luglio 2003 (www.ojp.usdoj.gov/bjs).

V1II

maschile si trova in carcere.1 1 Inoltre, molti lavoratori che trovarono un'occupazione nel mercato in crescita tra il 1995 e il 2000 erano lavoratori temporanei, part time, senza benefits e per la maggior parte sottoccupati. Molti sono rientrati nelle schiere dei disoccupati alla fine del 2003.

I:ascesa e il declino del «miracolo americano» Gran parte del cosiddetto «miracolo economico» americano dei tardi anni Novanta, inclusa la temporanea bolla di sapone della ripresa dell'occupazione, si scopre, con il senno di poi, essere stato un fenomeno illusorio. Non furono tanto le superiori competenze manageriali, le abilità imprenditoriali o la crescita della produttività ad alimentare l'espansione degli scambi, quanto, piuttosto, l'estensione senza precedenti del credito al consumo, che ha consentito agli americani di aumentare follemente le spese. Il miracolo americano è stato, in buona parte, acquistato a credito. È davvero impossibile comprendere la temporanea riduzione della disoccupazione americana dei tardi anni Novanta senza esaminare la stretta relazione intercorsa tra la creazione di posti di lavoro e l'accumulo di un debito al consumo da record. Il credito al consumo sta aumentando da circa un decennio. La brusca impennata nei consumi ha portato la gente a ritrovare un posto di lavoro per qualche anno, per produrre tutti i beni e fornire tutti i servizi acquistati a credito.12 Il risultato è stato che il tasso di risparmio delle famiglie americane, attestato intorno all'8% nei primi anni Novanta, è precipitato a circa il 2% nel 2001.13

11 US Department of Labor, Bureau of Labor Statistics, Labor Force Statistics /rom the Cumnt Population Survey, 12 agosto 2003 (http://data.bls.gov); Prisoners in 2002, cit. 12 Concetto già illustrato nella precedente edizione della Fine del lavoro. 13 Bureau of Eoonomic.Analysis, US Persona/ Savings &ites, 3 ottobre 2003.

IX

Una situazione analoga si verificò dalla metà alla tine degli anni Venti. Come oggi, gli anni Venti furono un periodo di frenetica innovazione tecnologica. L'elettricità prese il posto della forza vapore in tutte le industrie principali, aumentando notevolmente .la capacità produttiva del Paes~. L'incremento della produttività non portò comunque a un aumento significativo delle retribuzioni dei lavoratori. Al contrario, i salari rimasero relativamente bassi, mentre molti lavoratori marginali furono lasciati a casa, con l'avvento di sostituti tecnologici più efficienti e meno costosi. Alla fine del decennio, l'industria americana marciava a un ritmo pari solo al 75% della sua capacità nella maggior parte dei settori chiave dell'economia. I frutti dell'aumento di produttività non furono redistribuiti tra i lavoratori in modo sufficiente a sostenere la crescita dei consumi e a svuotare i magazzini. Preoccupati da una domanda al consumo insufficiente, la comunità bancaria e il commercio al minuto estesero il credito a basso tasso di interesse nella forma dell'acquisto a rate per incoraggiare i lavoratori a comprare di più e continuare a far crescere l'economia.' Alla fine del 1929, il debito al consumo era così alto che non fu più possibile sostenerlo. Anche il mercato al rialzo veniva alimentato da acquisti record di stocks on margin (la somma pagata dal cliente quando usa il credito del suo broker per comprare o vendere un titolo). Alla fine l'intero castello di carte crollò. Lo stesso fenomeno si sta verificando oggi. L'aumento della produttività causato dalla rivoluzione dell'informazione e delle telecomunicazioni comincia a entrare nello stadio terminale. Il problema è che, di fatto, ogni industria sta affrontando una sottoutilizzazione della capacità produttiva e una domanda di beni di consumo insufficiente. Le manifatture americane nell'ottobre del 2003 hanno reso noto di fare uso di meno del 73 % delle loro potenziaX

lità.14 Ancora una volta, negli Stati Uniti, il credito al consumo è diventato il palliativo di tutto, il modo di mantenere su di giri i motori dell'economia, almeno per qualche tempo. Il credito al consumo sta crescendo all'oscillante ritmo di un 9% annuo e le bancarotte sono in aumento. Nel 1994, 780.000 americani dichiararono fallimento. Alla fine del 2002 si era raggiunto il numero di 1.576.133.15 Fino ai tempi più recenti, alcuni economisti hanno sostenuto che il tasso percentuale di risparmio prossimo allo zero non fosse un elemento tanto negativo come la cifra suggeriva, perché milioni di americani stavano beneficiando dei guadagni da record del mercato delle azioni, facendo del loro portfolio dei titoli un sostituto del tradizionale risparmio bancario. Il recente ribasso del mercato delle azioni ha naturalmente fatto mutare il tenore di tali asserzioni. Andrebbe inoltre sottolineato che circa il 90% dei guadagni azionari sono finiti nelle tasche del 10% dei nuclei familiari, mentre più della metà della popolazione americana non ha beneficiato affatto dei rialzi del mercato, dato che non possedeva azioni. 16 La Gran Bretagna è il solo altro Paese del G-8 ad aver seguito la direzione degli Stati Uniti nello spingere l'economia sulla scorta di un aumento impressionante del debito al consumo. E, nel breve periodo, tale politica ha incontrato un certo successo. La disoccupazione britannica è tra le più basse del mondo e l'economia è in crescita. Il problema è che, come per gli Stati Uniti, il miracolo economico britannico ha meno a che fare con l'acuto buon senso del mondo degli affari e con l'efficiente supervisione dello Stato che

14 Louis Uchitelle, US Overcapacity Stalls New Jobs, «The New York Times», 19 ottobre 2003. 15 American Bankruptcy Institute, Current Bankruptcy Statistics, 16 settembre 2003 (www.abiworld.org). 16 Lawrence Mishd, Jared Bernstein e Heather Boushey, The State o/ Working America, Economie Policy Institute, Ithaca, Comell University Press, 2003.

XI

con un credito senza freni e un debito crescente. Il debito delle famiglie è ora al livello record di 1400 miliardi di dollari. Il suddito medio britannico sta ora spendendo dal 120 al 130% del suo reddito annuo, usando gli stessi strumenti di credito di cui gli americani sono diventati tanto entusiasti, compresi carte di credito, rifinanziamento delle ipoteche sulla casa, prestiti e scoperti. 17 I consumatori inglesi ora godono della poco invidiabile condizione di avere debiti personali ancora più cospicui di quelli degli americani. Se i Paesi continentali dell'Unione Europea avessero diminuito il tasso di risparmio familiare dal 14,6% circa dei primi anni Novanta al 2% del 2001, come è successo negli Stati Uniti, sarebbero riusciti a ridurre in modo significativo il loro tasso di disoccupazione. 18 Milioni di persone che spendono denaro - a credito - avrebbero certamente creato milioni di posti di lavoro in più per produrre quei beni e fornire quei servizi acquistati a credito. Tuttavia, seguire l'esempio degli Stati Uniti avrebbe tamponato solo temporaneamente una falla e creato le premesse per una fase di lungo termine di ancor più profonda instabilità economica, quando l'estensione del credito avesse raggiunto il limite, spingendo i consumatori all'inadempienza e trascinando l'economia in una spirale al ribasso, come successe nei tardi anni Venti e nei primi anni Trenta. Ora, sulla scia dello scoppio della bolla di sapone del mercato azionario, gli americani hanno diminuito le spese e il declino temporaneo ha lasciato il posto a una rapida ripresa dei tassi di disoccupazione sperimentati quasi un decennio fa. L'economia statunitense sta subendo la più brusca caduta dei livelli di impiego degli ultimi vent' anni.19 17 Alan Cowell, Persona! Debt Surges in Britain, «The New York Tirnes», 3 settembre 2003. 18 OECD, Annex Table 24: Household Saving Rates, 3 ottobre 2003. 19 David Leonhardt, No Help Wanted Sums Up US Economy, «The New York Tirnes», 2 ottobre 2003.

XII

La ripresa permanente senza occupazione Gli Stati Uniti si trovano ora da ventiquattro mesi nella fase di ripresa dall'ultima recessione, senza una significativa crescita dell'occupazione. (Benché 126.000 posti siano stati aggiunti all'ammontare totale a livello nazionale, secondo i dati più recenti, dando agli economisti qualche speranza che una ripresa dell'occupazione possa, nel lungo periodo, essere in vista, questi ultimi avvertono che i numeri dovrebbero raddoppiare ed essere sostenuti per un periodo significativo per avere un qualche effetto reale sul quadro generale della disoccupazione.) 20 La cosiddetta «ripresa senza occupazione» preoccupa gli economisti e i leader politici. È questa la prima volta dagli anni che precedettero la Seconda guerra mondiale che l'occupazione non conosce segnali di crescita, nonostante una lunga fase di aumento sostenuto del prodotto interno lordo. 21 Circa tre milioni di posti di lavoro sono andati perduti tra marzo 2001 e settembre 2003. 22 Solo due volte negli ultimi cinquant'anni gli Stati Uniti ne hanno persi altrettanti - tra 1956 e 1958 e tra 1980 e 1983.23 La maggior parte-2,5 milioni - sono scomparsi nel comparto manifatturiero.24 Anche il settore del commercio al dettaglio ha eliminato un cospicuo numero di posti di lavoro nel periodo compreso tra marzo 2001 e maggio 2003.25 Solo nei sei mesi compresi tra ottobre 2002 e aprile 2003 sono spariti 121.000 posti 20 Bureau ofLabor Statistics, Payroll Employment, 2 dicembre 2003 (www.bls.gov). 21 Louis Uchitelle, Defying Forecast, Job Losses Mount /or a 22nd Month, «Tue New York Times», 6 settembre 2003.

22 Ibid.

Unemployment Rate Rises to a 9-Yeai-s High o/ 6.1 %, «Tue New York Times», 7 giugno 2003. 24 Steven Greenhouse, Looks Like a Recovery, Feeli Like a Recession, «Tue New York Times», 1° settembre 2003. 25 Washington, Economie Policy Institute, Jobs Picture, 5 giugno 2003 (www.epinet.org).

23 David Leonhardt,

XIII

nel settore dei servizi.26 Tra giugno 2000 e giugno 2003, un'allarmante percentuale pari al 18% dei lavoratori americani ha riferito di essere stata licenziata.27 «Ciò che è unico nell'economia di oggi,» dice Lawrence Mishel, presidente dell'Economic Policy Institute di Washington «è che benché la recessione ... sia finita apparentemente nel novembre del 2001, siamo ora all'agosto-settembre del 2003, e abbiamo ancor meno posti di lavoro che all'inizio dell'intero processo ... questo non è mai successo dalla Grande Depressione.>>28 Per anni, i responsabili di governo e gli economisti hanno spronato i lavoratori ad aggiornare la propria formazione, così da prepararsi alle nuove occupazioni di sofisticata alta tecnologia dell' «Era dell'Accesso». Per ironia della sorte, anche i lavoratori più specializzati, quelli che possiedono i titoli di studio più alti, pagano lo scotto di questa era senza lavoro. Nel 2002, quasi il 44 % dei disoccupati di lungo periodo - senza un posto di lavoro da più di sei mesiavevano un titolo di studio superiore al diploma. Il 22,7% dei laureati, il 22% dei dirigenti, manager e lavoratori spe-_ cializzati licenziati, e il 25,6% dei lavoratori liquidati a metà carriera cercavano un posto da più di sei mesi. A ciò si aggiunga il 18% del resto della forza lavoro senza occupazione ancora in cerca di un posto dopo sei mesi. 29 Le attuali tendenze della disoccupazione sono di cattivo auspicio per i laureati americani. Le aziende affermavano di aver programmato di assumere il 36% in meno di

26 David Leonhardt, 108,000 Jobs Lost in March, US Says, «The New York Times», 5 aprile 2003. 27 K.A. Dixon e Cari E. Van Horn, The Disposable Worker: Living in a Job-Loss Economy, in Work Trends, VI, 2, John J. Hddrich Center for Workforce Development, Rutgers, The State University ofNew Jersey, luglio 2003. 28 Steven Greenhouse, Looks Like a Recovery, Feels Like a Recession, cit. 29 Washington, Economie Policy Institute, Long-Term Unemployed More Likely to Be Educateti, Older Professionals, 15 maggio 2003 (www.epinet.org).

XIV

laureati nel 2002 rispetto al 2001.3° L'assunzione di masters in business administration (MBA) - la categoria di impiego di maggiore successo e più ambita nella seconda metà degli anni Novanta- era precipitata del 45%. Solo il 25 % dei laureati nel 2002 poteva aspettarsi di trovare un'occupazione.3 1 La maggioranza è tornata a vivere con i genitori. Fino a poco tempo fa, la paga oraria era diminuita di fatto in ogni categoria di reddito, con l'eccezione dei chief executive o/ficers (CEO). Altrettanto preoccupante è considerare che la media settimanale di ore di lavoro di tutti i dipendenti generici- circa 1'80% della forza lavoro statunitense - era pari a 34 ore, il livello più basso da quando il governo ha avviato la raccolta dei dati nel 1964.32 Ciò significa che molti occupati sono, in realtà, sottoccupati. Alla metà del 2003, più di 4,8 milioni di americani desideravano un lavoro a tempo pieno, ma erano stati in grado di procurarsi solo un lavoro part time - questo dato rappresenta un aumento del 50% nei livelli di sottoccupazione rispetto solo all'anno precedente ed è il più alto del decennio.33 La maggior parte degli economisti sono perplessi. Tutti i parametri tradizionali per misurare gli stimoli economici sono schizzati verso l'alto. I tagli alle imposte, i tassi di interesse abbassatisi drasticamente, il rifinanziamento delle ipoteche sulla casa, l'aumento vertiginoso delle spese militari, dei profitti d'impresa e la crescita degli investimenti per nuovo capitai equipment hanno gonfiato il PIL. Nono-

30 National Association of Colleges and Employers (NACE), College Hiring Falls

36 Percent /rom 2001 to 2002, 29 settembre 2003 (www.collegerecruiter.com). 31 Julie Rawe, Young and Jobless, «Time Magazine», 10 giugno 2002. 32 Washington, Economie Policy Institute, Jobs Picture, 2 maggio 2003 (http:// www.epinet.org). 33 David Leonhardt, US Unemployment Rate Climbed to 6% Last Month, «The New York Tunes», 3 maggio 2003.

xv

stante l'economia statunitense sia cresciuta a un ritmo del 3,3% nel secondo trimestre e di un 7,2% gonfiato nel terzo trimestre del 2003, con un~ produttività che ha raggiunto in media un robusto 6,8% nel secondo trimestre e il 9,4% nel terzo, le schiere dei disoccupati continuano arimanere numerose.34 Incredibilmente, nel trimestre lugliosettembre 2003, gli Stati Uniti hanno perso ulteriori 146,000 _posti di lavoro, nonostante l'economia sia cresciuta al ritmo ; più rapido dal primo trimestre del 1984.35 · Con la diminuzione delle retribuzioni reali e dei posti di lavoro, quello che continua a permettere all'economia americana di rimanere a galla è il debito al consumo. Mentre il mercato al ribasso del 200036 ridusse in modo significativo la ricchezza del 50% della popolazione che deteneva azioni, molti ebbero la possibilità di recuperare denaro - nonostante i licenziamenti - avvantaggiandosi di tassi di interesse calati seccamente e del rifinanziamento delle ipoteche sulla casa. Quest'.ultimo e lo stimolo derivante dai tagli alle tasse riversarono annualmente 300 miliardi di dollari in più nell'economia.37 La trasfusione di denaro, tuttavia, cessa velocemente i suoi effetti. E con il crescere vertiginoso del debito delle carte di credito e l'aumento delle bancarotte, la domanda di tutti a Wall Street è: da dove viene il denaro che mantiene la spesa al consumo? David Rosenberg, chie/ economist alla Merrill

34 Bureau of Economie Analysis, Gross Domestic Product and Corporate Pro/its, 26 settembre 2003 (www.bea.doc.gov); Bureau of Labor Statistics, Productivity and Costs, Second Quarter 2003, Revised, 4 settembre 2003 (www.bls.gov); John M. Berry e Mike Allen, US Economie Growth Surges, «The Washington Post», 31 ottobre 2003; Bureau of Labor Statistics, Productivity, 3 dicembre 2003 (www.bls.gov). 35 John M. Berry e Mike Allen, US Economie Growth Surges, cit. 36 Kenneth L. Fisher, Don't Sweat Small Moves, «Forbes», 11 ottobre 2003 (www.forbes.com). · 37 Kenneth Gilpin, Layoffs Rose Sharply Last Month, Report Says, «The New York Times», 5 settembre 2003. XVI

Lynch, è preoccupato che «una volta che gli steroidi del rifinanziamento della casa e i tagli delle tasse siano svaniti, l'economia possa rallentare». 38 Altri tagli alle tasse sono poco probabili, dicono i bene informati di Washington, in seguito alla crescita enorme delle spese militari in Medio Oriente e non solo, e al crescente deficit pubblico, stimato oggi a più di 370 miliardi di dollari nel solo 2004)9 È ancora più inquietante, per i milioni di americani carichi di debiti record, che anche solo una temporanea mancanza di lavoro possa significare il disastro. Secondo un'inchiesta Gallup condotta nel 2003, quattro americani su dieci affermano di poter sopravvivere senza lavoro solo per un mese prima di «affrontare significative privazioni».4o A metà estate 2003, nove milioni di americani, il 6,1 % della forza lavoro, erano in cerca di occupazione. Ma se si contano anche gli scoraggiati - 4,4 inilioni di americani in più - che hanno rinunciato alla ricerca del lavoro e perciò non figurano nelle statistiche, il numero dei disoccupati si aggira intorno ai 13,4 milioni. John A. Challenger, presidente della società di outplacement Challenger, Gray & Christmas, stima reale un tasso di disoccupazione pari al 9,1 %.4 1 La ragione per cui un numero tanto elevato di persone resta fuori dalla forza lavoro è che ora ci vogliono anche più di cinque mesi per trovare un nuovo posto, e generalmente quest'ultimo rende meno in termini di salario e di benefits di quello precedente. Il succo, afferma David Leonhardt del «New York 'l'imes», è che gli Stati

38 Ibid. 39 John D. McKinnon,

Projectèd Budget Deficit Narrows Due to Strengthening Economy, «The Wall StreetJoumal», 9 ottobre 2003. 40 Jeffrey Jones e Joseph Carroll, Six in 10 Americans Krtow Someone Recently Unemployed, The Gallup Organization, 7 maggio 2003 (www.gallup.com). 41 Jobs and Jobless, «The Washington Post», 5 maggio 2003; Bob Herbert, Despair o/ the Jobless, «The New York Times», 7 agosto 2003.

Uniti stanno ora affrontando «il periodo più lungo senza crescita dell'occupazione da quello precedente la Seconda guerra mondiale».42

Il rebus della produttività Nonostante una crescita dell'economia pari al 2,8% nel 2002 e una rapida crescita del 4,7% della produttività del lavoro-l'aumento più vistoso dal 1950-, più di un milione di lavoratori è fuoriuscito dal mercato occupazionale nell'ultimo anno. 43 Essi, semplicemente, hanno smesso di cercare lavoro e non sono più conteggiati, perciò, come disoccupati. Perché questi posti di lavoro sono scomparsi? Alcuni, in modo critico, imputano l'aumento della disoccupazione al costo del lavoro più basso e alle importazioni a più buon mercato, e se la prendono con le aziende statunitensi per aver trasferito la produzione e i servizi a sud del confine o oltremare. Per quanto ci sia del vero in questo, la causa più profonda della diffusione della disoccupazione in America e nel resto del mondo consiste nel vertiginoso aumento della produttività. La vecchia logica secondo la quale le acquisizioni e i conseguenti vantaggi della tecnologia fanno scomparire vecchie occupazioni ma ne creano a loro volta altrettante di nuove non è più vera. Si è sempre guardato alla produttività come al motore che genera occupazione e prosperità. Gli economisti sostengono da tempo che la produttività permette alle aziende di fabbricare una maggiore quantità 42 David Leonhardt, Unemployment Rate Rises to a 9-Years High o/6.1%, cit. 43 Intemational Labor Organization, New ILO Study High/ights Labour Trends Worldwide: US Productivity Up, Europe Improves Ability to Create Jobs, Genève, ILO, 1° settembre 2003 (www.ilo.org); Bureau of Labor Statistics, Productivity

and Costs, Second Quarte, 2003, Revised, 4 settembre 2003 (www.bls.gov); John M. Berry, E//iciency o/ US Workers Up Sha,ply, «Washington Post», 7 febbraio, 2003. XVIII

di beni a costi inferiori. Beni meno costosi, a loro volta, stimolano la domanda. L'aumento della domanda porta a produzione e produttività maggiori, che, a loro volta, aumentano ancor più la domanda, in un ciclo senza fine. Così, anche se le innovazioni tecnologiche nel breve periodo eliminano parte della forza lavoro, il picco della domanda di prodotti meno costosi assicurerà più posti di lavoro di bassa specializzazione per venire incontro ai cicli di produzione in espansione. E anche se i progressi tecnologici hanno come conseguenza massicci licenziamenti, le schiere dei disoccupati cresceranno fino a deprimere i salari a un punto tale che sarà meno costoso riassumere i lavora!_~ri piuttosto che investire in nuove tecnologie laborsaving. Il problema è che questo principio cardine della teoria economica capitalistica non sembra più applicabile. La produttività cresce rapidamente negli USA e a ogni aumento un numero maggiore di lavoratori perde il posto. Secondo un rapporto sulla produttività delle prime cento aziende del Paese àppena reso noto, ora ci vogliono solo nove lavoratori per produrre quello che producevano dieci lavoratori nel marzo del 2001.44 William V. Sullivan, senior economist della Morgan Stanley, afferma che «i cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro,» in particolare i progressi nella crescita della produttività e l'introduzione di nuova tecnologia laborsaving, potrebbero «essere di ostacolo a nuove assunzioni».45 Richard D. Rippe, chie/ economist della Prudential Securities, concorda, asserendo che «possiamo produrre di più senza aggiungere molta manodopera».46 Edmund Andrews, del «New York Times», riassume la

44 John

A. Challenger, It May be 2008 Be/ore Next Job Boom, Challenger, Gray

& Christmas, Inc., 11 novembre 2003. 45 Kenneth Gilpin, Layoffi Rose Sharply Last Month, Report Says, cit. 46 Daniel Altman, US Jobless Rate Increases to 6.4%, Highest in 9 Years,

New York Times», 4 luglio 2003. XIX

«Tue

crisi dell'occupazione che gli USA, e tutti gli altri Paesi, hanno di fronte, osservando che la continua diminuzione dell'ammontare delle retribuzioni, nonostante là rapida crescita economica, «è dovuta in primo luogo a uno straordinario aumento della produttività, che ha consentito alle aziende di produrre una quantità molto superiore di beni con l'apporto di molte meno persone».47 Nel novembre 2003 Alliance Capitai Management ha pubblicato uno studio rivelatore sul lavoro manifatturiero nelle venti maggiori economie mondiali che ha reso evidente la correlazione tra gli aumenti di produttività e la spaventosa scomparsa dell'impiego in fabbrica. Secondo lo studio, 31 milioni di posti di lavoro in questo campo sono stati eliminati tra 1995 e 2002.48 L'occupazione nel comparto manifatturiero è diminuita anno dopo anno in ogni regione del mondo. Il calo dell'occupazione è avvenuto nel periodo in cui la produttività del comparto è cresciuta del 4,3% e la produzione industriale globale di oltre il 30%.49 L'incredibile aumento della produttività ha consentito alle aziende di produrre molti più beni con molta meno manodopera. L'occupazione nel comparto manifatturiero, in tutto il mondo, è diminuita di circa il 16%.5° Gli USA hanno perso più dell'l 1% dei loro posti.51 La maggior parte degli americani e molti europei imputano la diminuzione dei posti di lavoro interna al comparto manifatturiero alla crescita impetuosa dell'economia della Cina. Mentre la Cina produce ed esporta una

47 Edmund Andrews, Growth Seen /or US Economy, «The New York Tunes», 13 settembre 2003. 48 Joseph G. Carson, US Weekty Economie Update: Manu/acturing Payrolls Declining Globa/ly: The Untold Story (Part 2), AllianceBernstein, 24 ottobre 2003. 49 Ibid.

50 Joseph G. Carson, US Weekly Economie Update: Manu/aeturing Payrolls Declining Globally: The Untold Story, AllianceBemstein, 10 ottobre 2003.

51 Ibid.

xx

percentuale molto più alta di beni, lo studio ha scoperto che la manodopera cinese del manifatturiero viene eliminata in massa. Tra 1995 e 2002, la Cina ha perso più di 15 milioni di posti di lavoro nel settore, pari al 15 % della sua forza lavoro totale nel comparto.52 Come in ogni altra regione del mondo, le aziende manifatturiere cinesi stanno aumentando la produzione, e così hanno bisogno di molta meno manodopera. Se il tasso attuale di decremento è destinato a durare - ed è più che probabile una sua accelerazione-, l'occupazione globale nel comparto manifatturiero diminuirà dagli attuali 163 milioni di posti di lavoro a solo qualche milione nel 2040, mettendo virtualmente fine nel mondo all'era del lavoro di massa in fabbrica.53 Il modo migliore per cogliere l'enormità di questo cambiamento del lavoro in fabbrica è guardare a una singola industria. L'industria dell'acciaio negli USA è un tipico esempio della transizione che sta ora avendo luogo. Negli ultimi vent'anni, la produzione industriale americana di acciaio è cresciuta da 75 milioni di tonnellate a 102 milioni.54 Nello stesso arco di tempo, dal 1982 al 2002, il numero di lavoratori dell'acciaio negli USA .si è ridotto da 289.000 a 74.000.55 Le aziende dell'acciaio, come tutte le aziende manifatturiere del mondo, stanno producendo di più con molta meno manodopera, grazie ai vertiginosi.aumenti di produttività. «Anche se il comparto manifatturiero riuscirà a mantenere la sua quota nel PIL,» dice l'economista della University of Michigan Donald Grimes «è probabile che continueremo a perdere posti di lavoro a . 52 Ibid.

53 Ibid.; Joseph G. Carson, US Weekly Economie Update: Manu/acturing Payrolls Declining Glcbally: The Untold Story (Part 2), cit.

54 Nelson D. Schwartz, Will "Made in the USA" Fade Away?, «Fortune», 24 novembre 2003, p. 102. 55 Ibid.

XXI

causa della crescita della produttività.»56 Grimes lamenta che ci sia poco da fare. «È come tentare di avanzare contro un terribile vento.»57 L'industria dei servizi e dei colletti bianchi sta affrontando simili fenomeni di perdita di posti di lavoro, mentre le tecnologie intelligenti aumentano la produttività e si vengono sempre più a sostituire ai lavoratori. Il sistema bancario, quello assicurativo e il commercio all'ingrosso e al dettaglio stanno introducendo tecnologie intelligenti in ogni settore delle loro operazioni, eliminando rapidamente personale di supporto nel processo. Gli osservatori dell'industria si aspettano un calo di lavoro dei colletti bianchi che metterà in ombra quello del comparto manifatturiero nel corso dei prossimi quarant'anni, mentre aziende, interi settori industriali e l'economia mondiale saranno collegati in una rete neurale globale. Sensori dai costi trascurabili - piccoli processori - stanno facendo la loro comparsa su tutto, dai prodotti di drogheria agli organi umani, mettendo in connessione il mondo intero in una rete ininterrotta di continuo scambio di idee e di informazioni. Paul Saffo, direttore dell'Institute for the Future, a Menlo Park, in California, osserva che «negli anni Ottanta si facevano affari tra persone che parlavano con altre persone - ora tra macchine che parlano con altre macchine».58 Conversazioni tra macchine si accompagnano sempre più a conversazioni tra esseri umani e macchine. La tecnologia del riconoscimento vocale è già molto avanzata e continuerà a sostituire le conversazioni tra le persone. Nuovo software per computer sta perfino perfezionando l'abilità delle macchine nel tradurre conversazioni da una lingua all'altra in tempo reale. Come per il comparto ma56 Ibid. 57 Ibid. 58 Ibid. XXII

nifatturiero, ci si aspetta che le tecnologie intelligenti riducano la forza lavoro dei colletti bianchi e dei servizi a una frazione delle sue attuali dimensioni, mentre la rivoluzione della comunicazione digitale collega ogni cosa sul pianeta in reti intelligenti incorporate in un~unica griglia globale. Qui sta il rebus. Se gli straordinari progressi nella produttività, nella forma di una tecnologia meno costosa e di più efficienti metodi di organizzazione del lavoro possono sempre più prendere il posto dell'operare dell'uomo, con la fuoriuscita di un maggior numero di persone dal mondo del lavoro come risultato, da dove verrà la domanda di beni di consumo sufficiente a comprare tutti i nuovi prodotti e i servizi potenziali resi disponibili dall'aumento della produttività? Come detto in precedenza, per un certo periodo il credito al consumo, la bolla di sapone del mercato azionario e il rifinanziamento delle ipoteche sulla casa hanno permesso ai lavoratori disoccupati o sottoccupati di continuare ad acquistare. Ora che il credito è saturo, che la bolla del mercato azionario è scoppiata e che i tassi di interesse delle ipoteche sulla casa stanno salendo, siamo costretti ad affrontare una contraddizione inerente al cuore stesso del sistema capitalistico,· presente dall'inizio, ma che solo ora sta diventando-inconciliabile. Il capitalismo di mercato è in parte costruito sulla logica della riduzione dei costi del fattore produttivo, incluso il costo del lavoro, al fine di creare margini di profitto. C'è una continua ricerca di nuove tecnologie meno costose e più efficienti per abbattere i salari o eliminare del tutto la manodopera umana. Ora, le nuove tecnologie intelligenti possono sostituire buona parte del lavoro umano-sia fisi-· co sia intellettuale. Se l'introduzione di nuove tecnologie laborsaving e timesaving ha aumentato considerevolmente la produttività, ciò è stato raggiunto solo a spese di un numero maggiore di lavoratori emarginati in impieghi part XXIII

time o a cui è stata consegnata la lettera di licenziamento. Una forza lavoro contratta, comunque, significa reddito ridotto, domanda di beni di consumo ridotta e un' economia incapace di crescere. Questa è la nuova realtà strutturale che il governo, i leader del mondo degli affari e tanti economisti sono riluttanti a riconoscere. La fine del lavoro

L'economia globale è al centro di un radicale mutamento della natura del lavoro, con grandi conseguenze per il futuro della società. Nell'Era Industriale, una forza lavoro umana di massa operava fianco a fianco con le macchine per produrre beni e servizi di base. Nell'Era dell'Accesso, macchine intelligenti, nella forma di software per computer, robotica, nanotecnologia e biotecnologia, hanno progressivamente sostituito il lavoro umano nell'agricoltura, nei comparti dell'industria e dei servizi. Aziende agricole, fabbriche e molte ditte di colletti bianchi addetti ai servizi si sono rapidamente automatizzate. Sempre più lavoro fisico e intellettuale, dalle mansioni umili e ripetitive a quelle specializzate di alto concetto, sarà svolto nel ventunesimo. secolo da macchine pensanti meno costose e più efficienti. Probabilmente i lavoratori meno costosi del mondo non saranno tanto a buon mercato come la tecnologia che verrà online a sostituirli. Alla metà del ventunesimo secolo, la sfera degli scambi avrà i mezzi tecnologici e la capacità organizzativa per fornire beni e servizi di base a una crescente popolazione mondiale usando una frazione della forza lavoro impiegata al presente. Forse si avrà bisogno solo del 5% della popolazione adulta per gestire e rendere operativa la tradizionale sfera industriale entro il 2050. Aziende agricole, fabbriche e uffici semivuoti saranno la norma in ogni Paese. XXIV

Pochi tra i chie/ executz"ve o/ficers con i quali parlo pensano che per produrre beni e servizi convenzionali tra cinquant'anni occorreranno quantità di lavoro umano di massa. Di fatto tutti credono che la tecnologia intelligente sarà la forza lavoro del futuro. Naturalmente, la nuova era porterà con sé ogni genere di nuovi beni e servizi che, a loro volta, richiederanno nuove abilità occupazionali, soprattutto nell'arena della conoscenza più sofisticata. Questi nuovi posti di lavoro, tuttavia, per loro natura, saranno rari ed elitari. Non vedremo mai più migliaia di lavoratori affollarsi all'uscita dai cancelli della fabbrica e dai centri di servizi come succedeva nel ventesimo secolo. Anche le mansioni professi The Socia/ Organiution o/ the IAbor Process in the Japanese Automobile lndust,y, «Politics and Society» 14, n. 2, 1985, pp. 115-146. Shinju Sakuma e Hideaki Ohnomori, « The Auto Industry », secondo capitolo di Karoshi: When the Corporale Warrior Dies, National Defense Council for Victims of Karoshi, Tokyo, Mado-sha Publishers, 1990. Martin Kenney e Richard Florida, Beyond Mass Production: The Japanese System and Its Trans/erto the US, New York, Oxford University Press, 1993, p. 271. Ibid., p. 278. Management by Stress, «Technology Review», ottobre 1998, p. 37; si veda anche Mike Parker e Jane Slaughter, C/,oosing Sides: Unions and the Team Concept, Detroit, Labor Notes, 1988. Management by Stress, op. cit., p. 39. lbid., p. 42. Si veda: Workers at Risk, « Detroit Free Press », 7 luglio 1990, p. lA, 6A-7A; lnju,y, Training Woes Hit Mazda Plant, «Automotive News», 13 febbraio 1989, pp. 1, 52. Martin Kenney e Richard Florida, op. cit., p. 265; si veda anche Karoshi: When the Corporale Warrior Dies, op. cit. Geoff Simons, Silicon Shock: The Menace o/ the Computer lnvasion, New York, Basil Blackwcll, 1985, p. 165. 492

14. Craig Brod, Techno-Stress: The Human Costo/ the Computer Revolution, Reading, Addison-Wesley Publications, 1984, p. 43. 15. lbid., pp. 43, 45. . 16. lbid. 17. Relazione Ota citata in Big Brother is Counting Your Key Strokes, « Science », 2 ottobre 1987, p. 17. 18. Christopher Rawlence (a cura di), About Time, London, Jonathan Cape, 1985, p. 39. 19. Craig Brod, op. cit., p. 43. 20. Studio Niosh citato in Craig Brod, op. cit., p. 26. 21. Employers Recognizing What Stress Cost Them, UN Report Suggests, «Washington Post», 28 marzo 1993, p. H2. 22. World Labour Report 1993, Ginevra, lnternational Labor Office, 1993, pp. 65, 70. 23. lbid., pp. 66-8. 24. Jbid., p. 66. 25. lbid., p. 67. 26. Age o/ Angst: Workplace Revolution Boosts Productivity at Costo/ ]oh Security, « Wall Street Journal», 10 marzo 1993, p. A8. 27. Temporary Workers Are on lncrease in Nation's Factories, «New York Times», 6 giugno 1993, p. Al-D2. 28. lnto the Dark: Rough Ride Ahead /or American Workers, «Training», luglio 1993, pp. 24-5. 29. Cutbacks Fuels Contingent Work/orce « USA Today», 3 marzo 1993, p. Bl. 30. Hired Out: Workers Are Forced to Take More ]obs with Few Bene/its, «Wall StreetJournal», 11 marzo 1993, p. Al. 31. Cutbacks Fuel Contingent Work/orce, op. cit. 32. lnto the Dark, op. cit., p. 26. 33. Intervista dell'autore, 28 marzo 1994: Belous riconosce che le ristrutturazioni aziendali e il crescente ricorso alla forza lavoro contingente porteranno a tensioni negli anni a venire. « Quello che stiamo attraversando», afferma, « è tanto radicale e rivoluzionario quanto lo sono state la prima e la seconda rivoluzione industriale». Sebbene si senta in dovere di avvertire che « il futuro non sarà tutto rose e fiori », soprattutto per gli operai specializzati, egli dice di essere « abbastanza ottimista» nel lungo periodo, almeno sul fronte dei knowledge workers, che dovrebbero riuscire ad aggiornare le proprie competenze a una velocità sufficiente a mantenere il passo

493

con le pratiche e le strategie di assunzione delle imprese nell'economia globale. Temporary Work: The New Career, «New York Times», 12 settembre 1993, p. F15; intervista dell'autore, 16 marzo 1994: Nancy Hutchens afferma che, con il sempre più massiccio ricorso alla manodopera just-in-time, « la questione fondamentale è: che cosa accadrà alla struttura di classe degli Stati Uniti, venendo a mancare una solida e numerosa classe media con occupazione stabile? Quali sono le implicazioni per le persone che non sapranno letteralmente se e dove andranno a lavorare, o quanto verranno pagate?» Cutbacks Fuels Contingent Work/orce, op. cit. US Department of Labor, « Employment and Eamings », gennaio 1988, citato in Virginia L. duRivage, New Policies /or the Part-Time and Contingent Work/orce, Washington DC, Economie Policy lnstitute, 18 novembre 1992, pp. 3, 7, 12. Outsource Tales, «Forbes ASAP», 7 giugno 1993, p. 37. Citato in: The Disposable Employee Is Becoming a Fact of Li/e,« Business Week», 15 dicembre 1986, p. 52. Bennett Harrison e Barry Bluestone, The Great U-Turn: Corporale Restructuring and the Polllrization of America, New York, HarperCollins, 1988, p. 48. Temporary Workers Are on lncrease, op. czt. Jabs in America, «Fortune», 12 luglio i993, p. 47; Temporary Work: The New Career, op. àt. Jobs in America, op. cit., p. 48. Cutbacks Fuel Contingent Workfnrce, op cit. Experimenting with Test-J'ubes Temps, « USA Today», 11 ottobre 1993. A buse o/ Temporary Workers Comparr:J io « ,-1 Sweatshop », « Washington Post», 23 giugno 1993. Chris Tilly, Short Hours, Short Shrifi: Causer and Conrequences of Part-Time Work, Washington DC, Economie Policy lnstitute, 1990, citato in: Virginia duRivage, op. cit., p. 4. UA W Faces test at Mazda Plant, « New York Timcs », 27 marzo 1990, p. D8. }ob Seeking, Reemployment and Men tal Health: A Randomiud Field Expen·ment in Coping wtth Job Loss, « Joumal of Applied Psychology », ottobre 1989, p. 759.

494

49. Thomas Cottle, When You Stop You Die, «Commonweal», 19 giugno 1992, p. 16. 50. Violence in the Workplace, «Training and Development», gennaio 1994, p: 27. 51. lhid., pp. 28, 30. 52. Ihid., p. 32. 53. Thomas Cottle, op. cit., p. 17.

13. D destino delle nazioni 1. The Oecd ]oh Study: Facts, Analysis, Strategies, Parigi, Organization for Economie Cooperation and Development, 1994, p. 7. 2. Human Development Report 1993, UN Development Program, New York, Oxford University Press, 1993, p. 35 3. Clues to Rising Unemployment, «Financial Times», 22 luglio 1993, p. 18. 4. Japan Begins to Con/ront ]oh Insecurity, « Wall Street Joumal », 16 settembre 1993, p. AlO.

5. Japan lnc. Slams Its Entrance Door in the Faces o/ New College Graduates, «Wall StreetJoumal», 5 ottobre 1993, p. Bl. 6. lhid. 7. The American Economy, « New York Times », 27 febbraio 1994, p. F6. 8. EC Expects Economy to Contrad 0.5% This Year, Led by 2% Decline in Germany, « Wall Street Joumal», 1 luglio 1993. 9. Pull Me Up, Weigh Me Down, «Tue Economist», 24 luglio 1993, p. 57; Ireland's Johless Rate, « Wall Street Journal », 10 novembre 1992; ltaliaa Johless Rate lncreases, « Wall Street Joumal », 1 febbraio 1993, p. A7A; Belgian Johless Rate Unchanged, «Wall Street Joumal», 5 novembre 1992, p. A9; Denmark's Johless Rate Rose, «Wall StreetJoumal», 8 ottobre 1992, p. C26; Spain's Johless Rate Climhs, «Wall Street JoumaJ», 16 febbraio 1993, p. A3. 10. Crash Landing /or West German Economy, « Financial Times », 1 marzo 1993; Rips in the Employment Featherhed, « Financial Times », 30 marzo 1993. 11. How Germany Is Attacking Recession, «Fortune», 14 giugno 1993, p. 132. 12. lhid. 13. Massive Layol/s Foreseen in Western Europe, «Washington Post», 21 settembre 1993, p. C3.

. Employment/Unemployoemnt Study: Interim Report by the Secreta,y Generai, Parigi, Organization for Economie Cooperation and Development, 1993, p. 6.

Th,eat to ·400.000 ]obs in Europe's Auto Parts Sector, « Financial Times», 18 ottobre 1993.

,. World Labou, Report 1993, op. cit., pp. 19-20. . Employment/Unemployment Study, op. cit., p. 6; Europeans Fea, Unemployment Will Only Rise, « New York Times », 9 agosto 1993, p. A8.

:. Europeans Fea, Unemployment, op. cit. '· Employmènt Outlook ]uly 1993, Parigi, Organization for Economie Cooperation and Devdopment, luglio 1993, p. 20; Human Development Report 1993, op. cit., p. 37 I. Employment Outlook July 1993, op. cit., p. 18. .. Europe's Safety Nets Begin to Tea,, « Wall Street Joumal », l luglio 1993; Europe's Recession Prompts New Look at Welfare Costs, « New York Times », 9 agosto 1993, p. A8. !. Europe's Safety Nets, op. dt.

,. Ibid. I. Europeans Fear Unemployment, op. cit. i. A Labou, Market« Grippled by Euro-Sclerosis », « Financial Times », 21 giugno 1993.

,. 1s Europe's Social-Welfare State Headed /or the Deathbed?, « Newsweek», 23 agosto 1993, p. 37.

r. Europe1s Recession Prompts New Look, op. cit., p. A8. !. Intervista dell'autore, 9 maggio 1994: il parlamentare europeo Padraig Flynn afferma che l'Europa sta per «introdurre una nuova visione di come finanziare il proprio sistema di previdenza sociale». Sebbene sostenga che lo stato sociale «deve continuare a esistere», egli ritiene necessario un ripensamento degli attuali programmi di previdenza, con particolare enfasi « su quelle politiche che facilitano la reintegrazione degli individui nella vita lavorativa» della società. ~- Wage Cuts Anger French Students (e/. May 1968), «New York Times », 24 marzo 1994, p. A3i Passion lgnited, French Ma,ch /or Wages Again, « New York Times », 26 marzo 1994, sezione internazionale, p. 3. O. An Unemployment Boom,« World Press Review», febbraio 1993, p. 40. 496

31. Homeless in Europe, «Parade Magazine», 15 agosto 1993, p. 8. 32. Intervista dell'autore a Harley Shaiken, professore di Lavoro e Tecnologie presso la University of California a Berkeley. 33. Human Development Report 1993, op. cit., p. 35. 34. Gijsbert van Limet, lnduitry on the Move: Causes and Consequences o/ lntemational Relocation in the Manu/acturing lndust,y, Ginevra, lntemational Labour Office, 1992, p. 313; Your New Global Wo,k/orce, «Fortune», 14 dicembre 1992, p. 52. 35. Those High-Tech ]obs uzn Cross the Borde, Too, «New York Times», 28 marzo 1993, sezione 4, p. 4. 36. Northern Mexico Becomes Big Draw /or High-Tech Plants, « New York Times», 21 marzo 1993, p. Fl. 37. Global Work/orce, op. cit., pp. 52-3. 38. Intervista dell'autore, 5 maggio 1994: Harley Shaiken afferma che nei Paesi in via di sviluppo rome il Messico, le imprese multinazionali sono determinate a tenere i livelli salariali bassi costruendo impianti produttivi fortemente automatizzati. Anche il lavoratore più qualificato - abbastanza fortunato da avere un lavoro - è spaventosamente sottopagato se si prendono in considerazione le medie statunitensi. Ma, mentre le imprese risparmiano alla fonte - allo stadio produttivo - perdono alla fine del processo - sul fronte dei consumi - dal momento che sui nuovi mercati non si genera un potere d'acquisto sufficiente ad assorbire i beni prodotti. Dunque, gli stessi fattori che garantiscono elevati livelli di competitività sono· quelli che impediscono di avere una forte domanda di consumi. 39. RenderedSu,plus, «Far Eastem Economie Review», 22 luglio 1993, p. 18. 40. China's Mtic:h-Needed E/lort to lmprove Productivity Will Take Economie Tol/, « Wall Street Joumal», 16 febbraio 1994, p. Al3. 41. lndians, Foreigners Build Silicon Valley, « Washington Post», 1 agosto 1993, p. A21. 42. Paul Kennedy, Preparingfor tbe 21st Century, New York, Random House, 1993, pp. 182-3, 189. 43. Population Pressures Abroad and lmmigration Pressure at Home, Washington DC, Population Crisis Committee, 1989, pp. 18-20. 44. Human Development Report 1993, op. cit., p. 37. 45. Population Pressure, op. cit., p. 20.

497

Mary Merva e Richard Fowles, E/fects o/ Diminished Economie Opportunity on Socia/ Stress, Washington DC, Economie Policy Institute, 16 ottobre 1992, pp. 1-2.

lbid., p. 11; Nation's Prison Population Rises 7.2%, « Washington Post», 10 maggio 1993.

Li/e on the Shel/, «Newsweek», 2 maggio 1994, p. 14. Youth ]oblessness ls at Record High in New York City, «New York Times», 4 giugno 1993, sezione Metro. Shootout in the Schools, «Time», 20 novembre 1989, p. 116; Reading, W riting and lntervention, « Security Management», agosto 1992, p. 32. Wild in the Streets, «Newsweek», 2 agosto 1993, p. 43. Getting Ready to Die Young, « Washington Post», 1 novembre 1993, p. Al. Unhealed Wounds, «Time», 19 aprile 1993, p. 30. lbid., p. 28. Loie Wacquant, When Cities Run Riot, « Unesco Courier», febbraio 1993, p. 10.

Gang Membership Grows in Middle Class Suburbs, « New York Times », 24 luglio 1993, sezione Metro, p. 25. Danger in the Sa/ety Zone, «Time», 23 agosto 1993, p. 29. lbid. A City Behind Walls, «Newsweek», 5 ottobre 1992, p. 69. Richard Louv, Amen'ca II, Boston, Houghton Mifflin, 1983, p. 233. Enclosed Communities: Havens, or Worse?, « Washington Post», 9 aprile 1994, p. El.

Re-engineering Secutity's Role, « Security Management», novembre 1993, p. 38.

Security lndustry Trends: 1993 and Beyond, «Security Management», dicembre 1992, p. 29.

lbid. When Cities Run Riot, op. cit., p. 8. lbid. lbid., p. 11. Germany's Furies, «Newsweek», 7 dicembre 1992, p. 31. ltaly's Neo-Fascists Gain Dramatically, « Washington Post», 31 marzo 1994, p. A25.

498

2.5. Every Man a Tsar, «The New Yorker», 27 dicembre 1993. 26. Nathan Gardel, Capita/ism's New Order, « Washington Post», 11 aprile 1993, p. C4. 27. Martin Van Creveld, The Trans/ormation o/ the War, New York, Free Press, 1991. Gli uomini d'impresa stanno iniziando a manifestare preoccupazione per la diffusione dei microconflitti. In un'inteivi.sta del 24 marzo 1994, l'assistente del CEO ddla Lincoln Electrics - Richard Sobow - avverte che il maggior problema che gli Stati Uniti dovranno affrontare è la crescente suddivisione del Paese in due nazioni: una ricca e appartenente al mondo industrializzato e un'altra impoverita e legata a una cultura da Terzo mondo. Egli afferma che migliorare il livello di istruzione del sottoproletariato senza offrire opportunità di occupazione può facilmente portare alla rivolta, dal momento che dall'istruzione discende la leadership e da questa nasce il potenziale per una resistenza organizzata. Sobow afferma che « probabilmente vedremo una rivoluzione » e si dice convinto che « sarà sanguinosa».

1.S. D re-engineering della settimana lavorativa 1. Herbert Marcuse, Eros and Civiliz.ation (1964 ), prefazione (trad. it. Torino, Einaudi, 1972). 2. David Roediger e Philip Foner, Our Own Time: A History o/ ,1merican Labor and Working Day, Westport, Greenwood Press, 1989, p. vii. 3. Yoneji Masuda, The ln/ormation Society as Post-Industriai Society, Washington OC, World Future Society, 1981, p. 74. 4. Benjamin Kline Hunnicutt e William McGaughey, a cura di, Society /or the Reduction o/ Human Labor News/etter, inverno 1992-93, voi. 3 n. 1, p. 14 . .5. Juliet Schor, The Overworked American: The Unexpected Decline o/

Leisure, New :Vork, Basic Books, 1991, pp. 1, 2, 5, 29, 32. 6. Barry Jones, S/eepers Wake! Technology and the Future o/ Work, New York, Oxford University Press, 1982, cap. 9. 7. Intervista dell'autore, 18 marzo 1994: l'ex senatore Eugene McCarthy sostiene che nell'era high-tech prossima ventura, il bisogno di redistribuire il lavoro diventerà il grido di battaglia delle forze che si battono per la giustizia economica. « Ciò a cui si deve guardare», dice McCarthy, « è una redistribuzione del lavoro, aura-

499

verso la quale si possano definire le rivendicazioni su quanto viene prodotto». Intervista dell'autore, 8 aprile 1994: Lynn Williams afferma che la perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero a vantaggio dell'automazione continuerà ad accelerare nei prossimi anni. Secondo la leader sindacale « dovremmo riuscire a gestire questa rivoluzione più razionalmente», escogitando modi creativi con i quali i lavoratori possano beneficiare di una quota dei guadagni di produttività. VW Opts /or Four Days Week in Move to Cut Wage Costs, « Financial Times », 25 ottobre 1993, p. 1. Intervista dell'autore, 3 maggio 1994: Peter Schlilein afferma che la Volkswagen si trovava di fronte all'alternativa tra licenziare migliaia di operai o abbreviare la settimana lavorativa a 28 ore, a causa della caduta della domanda di automobili e « più importante, dei grandi progressi ottenuti in termini di produttività». L'aumento della produttività e la diminuzione del potere d'acquisto probabilmente spingeranno, nei prossimi anni, anche industrie di altri settori alla riduzione dell'orario di lavoro e alla condivisione di quello disponibile.

Europeans Ponder Working Less So More o/ Them Can Have ]obs, «New York Times», 22 novembre 1993, pp. Al, A6.

lbid. . lbid., p. A6. . Ibid. . Memorandum sulla riduzione e la riorganizzazione dell'orario di lavoro, Bruxelles, Parlamento europeo, Commissione della Comunità europea per gli affari sociali e l'occupazione, 1982, p. 60. D. Ceravolo, Relazione sul memorandum della Commissione della

Comunità europea sulla riduzione e la riorganizzazione dell'orario di lavoro, Bruxelles, Parlamento europeo, Commissione della Comunità europea per gli affari sociali e l'occupazione, 1983, p. 9.

The Five Year Economie Pian: Sharing a Better Quality o/ Li/e Around the Globe, Economie Planning Agency, Govemment of Japan, giugno 1992; Labor Letter: ]apan's Diet Slims the National Work Week by Four Hours, «Wall Street Journal», 13 luglio 1993, p. Al.

: ]apan Finds Ways to Save Tradition o/ Lzfetime Jobs, «New York Times», 28 novembre 1993, p. Al.

500

19. Citato in William McGaughey, The International Dimensions o/Reduced Hours, « Society for the Reduction of Human Labor Newsletter», voi. 1, n. l, p. 6. 20. Randy Barber e Teresa Ghilarducci, Pension Funds, Capitai Markets and the Economie Future, Washington OC, Center for Economie Organizing, 24 gennaio 1993, p. 1. 21. Wassily Leontieff, The Distribution o/ Work and Income, « Scientific American », settembre 1982, pp. 194-5. Intervista dell'autore, 14 marzo 1994: Leontieff ha affermato che il tempo libero dovrebbe essere considerato « parte del reddito» e dice che « si dovrebbe trovare un modo per incentivare il piacere». Comunque, è preoccupato che, « se si lavora di meno», la gente « si limiti a passare più tempo davanti alla televisione». Un uso costruttivo del tempo libero, afferma Leontief, può essere ottenuto solo se « si apportano grandi miglioramenti al livello di cultura». 22. John Zalusky, The United States: The Sweatshop Economy, Washington DC, AFL-CIO, Economie Research Department, 1993, p. 1. 23. Ibid., p. 6. 24. US Unions Back Shorter Week, But Employers Seem Reluctant, «New York Times», 22 novembre 1993, p. A6; John Zalusky, op. cit., p. 5. 25. lbid., p. 1. 26. Intervista dell'autore, 21 marzo 1994: John Zalusky ammette che i sindacati, finché agiscono da soli, non hanno il peso politico per indurre a modificare il Fair Labor Standards Act. Egli è particolarmente preoccupato dal crescente numero di intralci che vengono frapposti all'organizzazione della attività sindacali e ricorda che gli Stati Uniti sono uno dei pochissimi Paesi accusati dalla lntemational Labor Organization delle Nazioni Unite di violazione della clausola sui diritti umani che prevede la libertà di partecipazione alle attività sindacali e il diritto alla contrattazione collettiva per tutti i lavoratori. 27. Labor Wants Shorter Hours to Make Up /or Job Losses, «New York Times», 11 ottobre 1993, p. AlO. 28. Intervista dell'autore, 18 marzo 1994: Dennis Chamot sostiene che l'attuale ondata di spiazzamento tecnologico non è un fenomeno nuovo. « Siamo già passati attraverso questo genere di cambiamenti radicali», dice, e ogni volta « ci siamo adattati al più elevato livello raggiunto dalla produttività riducendo l'orario di lavoro». Sebbene

.501

Chamot non nutra grandi speranze per una prossima approvazione della settimana di 30 ora, nondimeno afferma che è necessario preparare il terreno politico per il suo eventuale adattamento, se si vuole veramente trovare una risposta al divario sempre più grande tra i guadagni di produttività e la sovrapproduzione da una parte e la crescita della disoccupazione e la diminuzione del potere d'acquisto dall'altra. US Congress, House Committee on Education and Labor, Subcommittee on Labor Standards, Hearings on H.R. 1784: To Revise the Overtime Compensation Requirement o/ the Fair Labor Standard Act o/ 1938, 96th Congress, 1st Session, 23-25 ottobre 1979; si veda anche Have a Four-Day Workweek? Yes, «American Legion», aprile 1990, p. 26. La citazione è tratta da una lettera inviata da Conyers ai membri della Camera dei rappresentanti, datata 15 febbraio 1979 e ripresa da Benjamin Kline Hunnicutt, op. cit., p. 311. Lucien Blackwell, US Congress, House of Representatives, H.R. 3267, The Full Employment Act o/ 1994, 23 marzo 1994. Eugene McCarthy e William McGaughey, Non-Financial Economics: The Case /or Shorter Hours o/ Work, New York, Praeger, 1989, p. 143. Intervista dell'autore, 6 maggio 1994: Michael Hammer afferma che « ridurre l'orario di lavoro e, simultaneamente, ridurre le retribuzioni significa chiedere alla gente di avere un approccio più comunitario al reddito, e non so se questo è possibile». Hammer dice anche di non essere sicuro che « si possa effettivamente diminuire il lavoro perché, almeno in questa società, ci sono molte persone che non sanno che cosa fare del tempo libero del quale già dispongono e non mi è chiaro se sono molti quelli che saprebbero come occupare il tempo libero supplementare». Eugene McCarthy e William McGaughey, op. cit., p. 156. Survey Says Employees Less Willing to Sacri/ice, « Washington Post », 3 settembre 1993, p. A2. Robert Haft lnternational Poli, Family Time Is More lmportant Than Rapid Career Advancement: Survey Shows Both Men and Women Support Parent Tracking, «San Francisco», 28 giugno 1989, pp. 4-5, citato in Juliet Schor, op. cit., p. 148. Studio del Ministero del lavoro, citato in David Roediger e Philip Foner, op. cit., p. 275.

502

37. Juliet Schor, op. cit., pp. 12-3. 38. David Roediger e Philip Foner, op. cit., p. 276. 39. Si ve4a: Selma James, Women, Unions and Wo,k, Londra, 1976,

p. 1,. 16. Un nuovo contratto sociale

1. Jon Van Til, Mapping the Thi,d Secto,: Voluntarism in a Changing Socia/ Economy, Washington DC, Foundation Center, 1988, p. 3; Michad O'Neill, The Thi,d America: The Emergence o/ the Nonpro/it Secto, in the United States, San Francisco, Jossey-Bass Publishers, 1989, p. 6; «Nonprofit Almanac 1992-1993», Washington DC, Independent Sector, p. 29. 2. Jon Van Til, op. cit., p. 113; Gabrid Rudney, A Quantitative Pro/ile o/ the Independent Secto,, Wo,king Pape, no. 40, Program on NonProfit Organizations, Institution for Sodai and Policy Studies, Y aie University, 1981, p. 3. 3. Michad O'Neill, op. cit., p. 6. 4. Virginia A. Hodgkinson e Murray S. Weitzman, Giving and Volunteering in the United States: Findings f,om a National Suroey, edizione 1992, Washington DC, Independent Sector, p. 2. ,. «The Non-Profit Almanac 1992-1993 », op. cit., p. 6; citazione da Michad O'Neill, op. cit., p. 2. 6. B.A. Weisbrod, The Voluntary Non-Pro/it Secto,, Lexington, Heath, 1977, p. 170. 7. Virginia A. Hodgkinson e Murray S. Weitzman, op. cit., p. l; Michad O'Neill, op. cit., p. 8. 8. Thierry Jeantet, La Mode,nisation de la France pa, l'economie sociale, Parigi, Economica, 1986, p. 78. 9. Pablo Eisenberg, «The Voluntary Sector: Problems and Challenges», in: Brian O'Connell (a cura di), America's Voluntary Spirit, Washington DC, Foundation Center, 1983, p. 306. 10. Michad O'Neill, op. cit., p. 13. 11. Max Lemer, The ]oiners, in: Brian O'Connell, op. cit., p. 86. 12. lbid., p. 82. 13. Robert Krikorian, Have You Noticed? An American Resurgence is Underway, « Vital Speeches of the Day», 1 marzo l 98~, p. 301. 14. Alan Duming, How Much Is Enough?, New York, W.W. Norton, 1992, p. 29. 503

Comunicato stampa della Casa Bianca, 12 aprile 1994. Now lt's Ou~ Tum, «Reader's Digest», maggio 198.5, p. 109. Messaggio televisivo di Ronald Reagan sul budget, citato in: A Virion o/Voluntarism, «Time», 19 ottobre 1981, p. 47. Susan E1lis e Katherine Nayes, By the People: A Histo,y o/ Americans as Volunteers, San Francisco, Jossey-Bass Publishers, 1990, pp. 290-1. 2 Million Points o/ Light, « Across the Board », marzo 1989, p. 12. The Elusive 1000 Points, «Newsweek», 1 dicembre 1989, p. 49. Kathleen Kennedy Townsend, Americans and the Cause o/Voluntarism: The Forgotten Virtue o/ Voluntarism, « Current », febbraio 1984, p. 11

lbid. lbid., p. 1.5. lbid., pp. 16-7. Robert Theobald, The Guaranteed lncome, New York, Anchor Boks, 1967, p. 19.

A Minimum Guaranteed lncome: Experiments and Proposals, « Intemational Labour Review », maggio-giugno 1987, p. 263. Milton Friedman, The Case /or the Negative lncome Tax, « National Review », 7 marzo 1967, p. 239; Pro and Con Discussion: Should the

Federai Government Guarantee a Minimum Annua/ lncome /or Ali US Citizens?, «Congressional Digest», ottobre 1967, p. 242. Guaranteed Annua/ lncome: A Hope and Question Mark, « America», 11 dicembre 1971, p . .503.

Derek Hun e Wayne Simpson, Economie Response to a Guaranteed Annua/ lncome: Experience /rom Canada and the United States, «Journal of Labor Economics», gennaio 1993, pane 2, p. S280, S287. lnt~rvista Jell'autore, 23 marzo 1994: Do11 Kennedy teme che i supply-.riders stiano ignorando la questione della domanda aggregata. Egli si chiede: « Che cosa succede quando si fabbricano i migliori prodotti del mondo, al costo più basso e alla qualità più elevata, e nessuno può permettersi di acquistarli? » Poiché « la domanda è una funzione del reddito», dice Kennedy, « dobbiamo pensare alla distribuzione del reddito, non solo al costo dei tagli occupazionali». Il problema è come « far ottenere un reddito a individui che

504

non possono trovare un'occupazione retribuita? Se la tecnologia che elimina il lavoro produce ricchezza per la1 società, allora abbiamo la necessità di configurare una modalità completamente nuova per la distribuzione della ricchezza, differente da quella dd sistema salariale». 17. Minimum Guaranteed Income, op. cit., p. 271. 18. Federai Volunteer Programs, « Congressional Digest », maggio 1990, p. 132; Seasons o/ Service, Washington DC, Corporation for National Service, 1994. 19. Intervista dell'autore con l'Ufficio per gli affari sociali del governatore dello Stato del North Carolina. 20. The American Economy and the Resto/ the World: Two Sides o/ the Same Coin, discorso di Felix G. Rohatyn alla John F. Kennedy School ofGovemment, Harvard University, Gordon Lecture on Finance and Public Policy, 30 novembre 1993. 21. Too Few Good Enterprise Zones, « Nation's Business», ottobre 1993, p. 30. 22. Intervista dell'autore a Sara Melendez, presidente di Independent Sector, 18 marzo 1984. 23. US Is Paying More Low-Earners /or Working, I.R.S. Survey Finds, «New York Times», 17 aprile 1994, p. 23; Hill To Get Wel/are Bill Clinton 01/icials Predici, « Washington Post», 27 dicembre 1993, p. A8. 24. Weld, Ce/lucci File Pianto Replace Wel/are With Work Bene/its, comunicato stampa dello Stato dd Massachusetts, Boston, 14 gennaio 1994; Massachusetts Wel/are Re/o',,,, Wou/d Drop Cash Ben/its, Require Work, «Washington Post», 15 gennaio 1994, p. A6. 25. Unions Fear ]ob Losses in Wel/are Re/orm, « Washington Post», 6 gennaio 1994. 26. Center for Study on Responsive Law, Aid /or Dependent Corpora: Jions (AFDC), Washington DC, Essential Information Inc., gennaio 1994: analisi basata sui dati di spesa ricavati dal Catalogue o/ Federai Domestic Assistance - US Office of Management and Budget, 1993 - e delle Estimates o/ Federai Tax Expenditure /or Fiscal Years 19941998, Joint Committee on Taxation, 1993; The Fat Cat Freeloaders, «Washington Post», 6 marzo 1994, p. Cl. 27. Wallace Peterson, Silent Depression, New York, W.W. N01:ton, 1994, p. 202. 28. Jbid., p. 203.

505

A New Kind o/Tax: Adopting a Consumption Tax, «Current», maggio 1993, p. 17.

The VATman Cometh, «The Economist», 24 aprile 1993, p. 17. A New Kind o/ Tax, op. cit. Ibid. The VATman Cometh, op. cit. ln/ormation Technology Indust,y Data Boole 1960-2004, Washington DC, Computers and Business Equipment Manufacturers Association (Cmeba), 1993, p. 4.

The Entertainment Economy, «Business Week», 14 marzo 1994, p. 60.

Ad Gains Could Exceed 6% This Year, «Advertising Age», 3 maggio 1993, p. 4.

A Federai Value-Added Tax Could Compete with Mainstay o/ the States: The Sales Tax, «The Bond Buyer», 6 luglio 1993, p. 1. Corporale Contributions 1992, New York, The Conference Board, 1994, pp. 6, 9-10; « Non-Profit Almanac 1992-1993 », op. cit., p. 60. Globalizzare l'economia sociale Intervista dell'autore, 18 marzo 1994: Jim Joseph afferma che, « man mano la gente si rivolge con maggiore insistenza alle alternative non statali per soddisfare i propri bisogni umani e per servire alla causa della collettività». Se fossero messe a disposizione dd terzo settore risorse pubbliche per integrare quelle della comunità, prosegue, molte persone «potrebbero trovare un'occupazione significativa e produttiva che contribuisca al benessere collettivo». «Policy Issue for the UK Voluntary Sector in the 1990's», in: Avner Ben-Ner e Benedetto Gui (a cura di), The Non-Pro/it Sector in the Mixed Economy, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1993, pp. 224, 230. « Public Authorities and the Non-Profit Sector in France», in: Hdmut Anheier e Wolfgang Siebel (a cura di), The Third Sector: Comparative Studies o/ Nonpro/it Organiz.ations, New York, Walter de Gruyter, 1990, pp. 298-9.

Employment and Eamings in West German Nonpro/it Sector: Structure and Trends 1970-1987, in: Avner Ben-Nere Benedetto Gui, op. cit., pp. 184, 188; A Pro/ile o/ the Third Sector in West Gmnany, in: Hdmut Anheimer e Wolfgang Seibd, op. cit., p. 323.

5. The .Jtalian Non-Pro/il Sector: An Overview o/ an Undervalued Realii,, in: Avner Ben-Ner e Benedetto Gui, op. cit., pp. 206, 211. 6. Takayoshi Amenomori, De/ining the Non-Pro/il Sector: ]apan, Baltimore, The John Hopkins tlniversity Institute for Policy Studies, luglio 1993.

7. Traditional Neighborhood Associations in Industriai Societ,: The Case o/ ]apan, in: Helmut Anheier e Wolfgang Seibel, op. cii. 8. Intervista dell'autore, 4 maggio 1994: Mildos Marschall afferma che nd suo paese, l'Ungheria, come in tutte le altre nazioni dell'Europa orientale « le organizzazioni non govenative sono state la forza che ha spinto al cambiamento» e portato al rovesciamento dei regimi comunisti. Poiché i partiti politici erano fuorilegge, «l'attività di opposizione era confinata alle sole organizzazioni legali disponibili: le associazioni di volontariato». 9. World Volunteerism Group Forms, «New York Times», 21 dicembre 1993, p. Al2. 10. S. Frederick Starr, The Third Sector in the Second World, « World Development», voi. 19, n. 1, p. 69. 11. Ibid., p. 65. 12. Ibid., p. 70. 13. Julie Fisher, The Road /rom Rio: Sustainable Development and the Non Govemmental Movements o/ the Third World, Westport, Praeger, 1993, p. 91. 14. Human Development Report 1993, op. cit., p. 93. 15. Julie Fisher, op. cit., pp. 89-91. 16.• Human Development Report 1993, op. cii., pp. 86-7. 17. Julie Fisher, op. cit., p. 167. 18. Alan Durning, Action al the Grass Roots: Fighting Poverty and Environmental Decline, Washington OC, Worldwatcb lnstitute, 1989, p .. 11; Human Development Report 1993, op. cit., p. 95. 19. Cesar Cordoba-Novion e Céline Sachs, Urban Sel/-Reliance Directory, Nyon, lntemational Foundation for Devdopment Alternatives, gennaio 1987, p. 33. 20. Colu/ifa: 20.000 Individuals Fighting Hunger, «Mrican Farmer», n. 4, p. 81. 21. Philippines: Pamalakaya, Small Fishermen's Movement, IFDA Dossier, Nyon, lnternational Fo1mdation for Development Altematives, 1987, n. 61, pp. 68-9.

507

Julie Fisher, op. cit., p. 124;James Rush, The Last Tree, New York, Asia Society, distribuito da Westview Press, 1991, p. 55. Julie Fisher, op. cit., pp. 40, 104. Alan B. Durning, op. cit., p. 11.

Alternative R.esources /or Grass R.oot Deve/opment: A View /rom Latin America, «Devdopment Dialogue», vol. l, 1987, pp. 114-34; Another Develpoment Under Repressive R.u/e, « Devdopment Dialogue », vol. l, 1985.

Human Deve/opment R.epo,t 1993, op. cit., p. 87. Julie Fisher, op. cit., p. 23. Luis Lopezlera-Mendez, Sociedad Civi/ y Pueb/os Eme,gentes: Las O,ganiuciones Autonomas de Promocion Socitll y Desarrol/o en Mexico, Mexico City, Prom6cion de Desarrollo Popular, 1988, p. 60. Julie Fisher, op. cii., p. 89; In Search o/Development:Some Direction (or Furthe, lnvestigation, « The Joumal of Modem Mrican Studies», vol. 24, n. 2, 1986, p. 323. Human Deve/opment R.eport 1993, op. cit., pp. 93-4. Kenya's Green-Belt Movement, «The Unesco Courier», marzo 1992, pp. 23-5; R.e/orestation with a Human Touch, «Grassroots Devdopment», vol. 12, n. 3, 1988, pp. 38-40. Julie Fisher, op. cit., p. 108. Intervista dell'autore, 22 marzo 1994: Fisher afferma che «molti governi dd Terzo mondo approvano la crescita dd terzo settore, dal momento che rappresenta una fonte alternativa di potere nella nazione». Nondimeno, secondo Fisher, il terzo settore, crescendo, diventa una forza istituzionale potente in molte nazioni in via di svi.. luppo e probabilmente sarà in grado di condizionare i programmi di governo negli anni a venire. Alan B. Durning, op. cit., p. 47. Human Deve/opment R.eport 1993, op. cit., p. 88. Intervista dell'autore, 4 maggio 1994: Miklos Marschall afferma che, sebbene non sia convinto che « le NGO possano mai sostituirsi alle responsabilità dello Stato», crede che « le piccole NGO siano più efficaci delle grandi burocrazie statali nella gestione della disoccupazione. Affondando le proprie radici nelle comunità, hanno una maggiore familiarità con i loro problemi e una visione più chiara della situazione occupazionale in una data regione, mentre i governi 1100 possono far altro che disporre la distribuzione di sussidi economici ai disoccupati». Marschall afferma che la chiave per l'allarga508

mento delle responsabilità e del ruolo delle Ngo, per la promozione degli interessi dell'economia sociale è «l'incoraggiamento dei progetti di partnership tra lo Stato e il terzo settore». 37. Intervista dell'autore, 18 maggio 1994: Martin Khor afferma che, « mentre il terzo settore è destinato a una funzione sempre più importante in termini di rappresentanza, riforma e fornitura di servizi sociali, nei Paesi dd Terzo mondo lo Stato deve ancora essere considerato - almeno per il futuro più prossimo - come il principale fornitore di benessere e sicurezza sociale». 38. Intervista dell'autore, 27 aprile 1994: Vandana Shiva afferma che in Paesi come l'India, la Terza rivoluzione industriale probabilmente aggraverà la divisione tra ricchi e poveri, dal momento che le nuove tecnologie informatiche creano una élite di analisti di simboli da una parte, mentre le biotecnologie diminano in massa i piccoli agricoltori dall'altra. Shiva awerte che «l'India non potrà soprawivere se si trasformerà in un oceano di persone senza il "diritto alla vita e senza un lavoro, costdlato di isole di benessere».

.509

Bibliografia

Akin, William, Technocracy and the American Dream: The Technocrat Movement, 1900-1941, Berkeley, University of Califorr.ra Press, 1977. Andersen Consulting, Vision 2000: The Trans/ormation o/Banking, Chicago, 1991. Anheier, Helmut e Seibd, Wolfgang (a cura di), The Third Sector: Comparative Studies o/ Nonpro/it Organizations, New York, Walter de Gruyter, 1990. Attali, Jacques, Millennium: Winners and Losers in the Coming World Order, New York, Random House, 1991 (trad. it. Millenium, Milano, Spirali, 1993). Barlett, Donald e Steele, James, America: What Went Wrong?, Kansas City, Andrews and McMeel, 1992. Beniger, James, The Contro! Revolution: Technological and Economie Origins o/ the In/ormation Society, Cambridge, Harvard University Press, 1986. Ben-Ner, Auner e Gui, Benedetto (a cura di), The Non-Pro/ìt Sector in the Mixed Economy, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1993. Berardi, Gigi e Geisler, Charles (a cura di), The Socia! Consequences and Challenges o/ New Agricultural Technologies, Boulder, Westview Press, 1984. Bradley, Stephen e altri (a cura di), Globalization, Technologies, and Competition: The Fusion o/ Computers and Telecommunications in the 1990s, Cambridge, Harvard Business School Press, 1993. Brand, Stewart, The Media !.Ab: Inventing the Future at MIT, New York, Viking Press, 1987 (trad. it. Media !.Ab: il futuro della comunicazione, Bologna, Baskerville, 1993). Braverman, Harry, LAbor and Monopoly Capitai: The Degradation o/ Work in the 20th Century, New York, Monthly Labor Press, 1974.

511

'on, Reading, Addison Wesley, 1984. olfsson, Erik e Hitt, Lorin, Is Information Systems Spending Prouctive? New Evidenceand New Results, Cambridge, MIT, Working 'aper n. 3571-93, 4 giugno 1993. Lawrence, Lacy, William e Burckhardt, Jeffrey, Plants, Power,

1,

nd Pro/it: Socia!, Economie, and Ethical Consequences of the New liotechno/ogies, Cambridge, Basil Blackwell, 1991. han, Raymond, Education and the Cult o/ E/licienc-y, Chicago, Uniersity of Chicago Press, 1964. evale, Anthony Patrick, America and the New Economy, Washingon DC, US Department of Labor, 1991. 1dler, Alfred Jr., The Visible Hand: The Managerial Revolution in lmerican Business, Cambridge, Harvard University Press, 1977 trad. it. La mano visibile. La rivoluzione manageriale nel'economia 'mericana, Milano, Angeli, 1981). on/Gore National Campaign, Technology: The Engine of Economie -:;rowth, 1992. 1rane, Willard, The Deve/opment o/ American Agricolture: A Histo-ical Analysis, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1993 , J oseph (a cura di), lmagining Tomorrow: History, Technology, and he American Future, Cambridge, MIT Press, 1986. 1field, Daniel, Workers, Managers, and Technolo.gical Change: ~merging Patterns of Labor Relations, New York, Plenum Press, .987. 1cil on Competitiveness, Gaining New Ground: Techno/ogy Priori'ies /or America's Future, Washinton DC, marzo 1991. s, Gary, Time and Money: The Making o/ Consumer Culture, New fork, Routledge, 1993. t, Richard e Mowery, David (a cura di), Technology and Employnent: lnnovation and Growth in the US Economy, Washington )C, National Academy Press, 1987. dow, William e Malone, Michael, The Virtual Corporation: Restruc~uring and Revitali'z.ing the Corporation /or the 21st Century, New fork, HarperCollins, 1992. :k, Leebart (a cura di), Technology 2001:. The Future o/ Computing 1nd Communications, Cambridge, MIT Press, 1991. :ker, Peter, Post-Capitalist Society, New York, HarperCollins, 1993 :trad. it. La società post-capitalistica, Milano, Sperling & Kupfer, 1993). .

512

duRivage, Virginia, New Policies /or the Part-Time and Contingent Work/orce, Washington DC, Economie Policy lnstitute, 18 novembre 1992. Duming, Alan B., Action at the Grassroots: Fighting Poverty and Environmental Decline, Washington DC, Worldwatch Institute, 1989. -, How Much Is Enough'?, New York, W.W. Norton, 1992. Edquist, Charles, Technological and Organizational Innovations, Productivity and Employment, Ginevra, lntemational Labor Organization (Ilo), 1992. Ellis, Susan e Noyes, Katherine H., By the People: A History o/ Americans as Volunteers, San Francisco, Jossey-Bass, 1990. Ellul, Jacques, The Technological Society, New York, Random House,

1964. Engelberger, Joseph, Robotics in Service, Cambridge, MIT Press, 1989. Ferman, Louis, Kombluh, Joyce e Miller J.A. (a cura di), Negroes and Jobs, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1968. Fisher,Julie, The Road/rom Rio: Sustainable Development and the Nongovernmental Movement in the Third World, Westport, Praeger, 1993. Fjermedal, Grant, The Tomorrow Makers:.A Brave New World o/Livt'ng Brain Machines, New York, Macmillan, 1986. Fox, Michael, Superpigs and Wondercorn: The Brave New World o/ Biotechnology and Where It May Lead, New York, Lyons and Burford, 1992. Gideon, Siegfried, Mechanization Takes Command, New York, W.W. Norton, 1948.

Gimpel, Jean, The Medieval Machine: The Industriai Revolution o/ the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1976. Goodmari, Da\ri.d, Sorj, Bernardo e Wilkinson, John, From Farming to Biotechnology: A Theory o/ Agro-Industriai Development, New York, Basil Blackwell, 1987. Gorz, Andre, Critique o/ Economie Reason, New York, Verso, 1988 (trad. it. Metamorfosi del lavoro: critica della ragione economica, Torino, Bollati Boringhieri, 1992). Grant, George; Technolo13 and Empire, Toronto, House of Anansi Press, 1969. Green, Mark (a cura di), Changing America: Blueprints /or the New Administration, New York, New Market Press, 1992. Gumpert, Gary, Talking Tombstones & Other Tales o/ the Media Age, New York, Oxford University Press, 1987.

513

111Der, Michad e Champy, James, Re-engineering the Corporation: A Manifesto /or Business Revolution, New York, HarperCollins, 1993 (trad. it. Ripensare l'azienda, Milano, Sperling & Kupfer, 1994). mon, Roy e altri, Re-invénting the Factory: Productivity Breakthrough in Manufacturing Today, New York, Free Press, 1989 (trad. it. Reinventare la fabbrica, Torino, Isedi, 1991). .e-inventing the Factory Il: Managing the World Class Factory, New York, Free Press, 1992. e-inventing the Warehouse: World Class Distribution u,gistics, New York, Free Press, 1993. rison, Bennett e Bluestone, Barry, The Great U Tum: Corporale Re-. structuring and the Polarizing o/ America, New York, HarperCol-

lins, 1990. rison, Bennett, Lean and Mean: The Changing Landscape o/ Corporate Power in the Age o/ Flexibility, New York, HarperCollins, 1994 lbroner, Robert, The Maleing o/ Economie Society, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1980. lgkinson, Virginia e Weitzman, Murray, Giving and Volunteering in the United States: Findings /rom a National Survey, edizione 1992, Washington DC, lndependent Sector, 1992. nphrey, John, New Technologits, Flexible Automation, Worle Organization and Employment in Manu/acturing, Ginevra, lntemational Labor Organization (Il.O), 1992. micut, Benjamin Kline, Worle Without End: Abandoning Shorter Hours /or the Right to Worle, Philaddphia, Tempie University Press, 1988.

s, Harold, Empire and Communications, Buffalo, University of Toronto Press, 1972. mational Labor Organization, The World Employment Situation, Trends and Prospects, Ginevra, ILO, 1994. 'lorld Labor Report 1993, lntemational Labor Organization (ILO), 1993. es, Samud D.K., The Impact o/ Cybemation Technology on Blacle Automotive Woleers in the 0S, Ann Arbor, Umi Research Press, 1985. att, Jennifer e Mahaffie, John, Future Worle: Seven Criticai Forces Reshaping Worle and the Worle Force in North America, San Francisco, Jossey-Bass, 1990.

,14

Jenkins, Clive e Sherman, Barrie, The Collapse o/ Work, Londra, Eyre Methuen, 1979. Jones, Barry, Sleepers, Wake! Technology and the Future o/Work, New York, Oxford University Press, 1990. Jones, Marcus, Black Migration in the United States With Emphasis on Selected Centrai Cities, Saratoga, Century 21 Publishing, 1980. Juenger, Frederich Georg, The Failure o/Technology, Chicago, Gateway Editions, 1956. Katz, Michael (a cura di), The Underclass Debate: Views /rom History, Princeton, Princeton University Press, 1993. Kennedy, Paul, Prepanng/or the Twenty-first Century, New York, Random House, 1993 (trad. it. Verso il XXI secolo, Milano, Garzanti, 1993). Kenney, Martin e Florida, Richard, Beyond Mass Production: The Japanese System and Its Trans/e, to the United States, New York, Oxford University Press, 1993. Kem, Stephen, The Culture o/ Time and Space, Cambridge, Harvard University Press, 1983 (trad. it. Il tempo e lo spazio: la percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 1988). Korten, David, Getting to the 21st Century: Voluntary Action and the Global Agenda, Hartford, Kumaria Press, 1990. Kozol, Jonathan, Illiterate America, New York, Anchor Press/Doubleday, 1985. Kraut, Robert (a cura di), Technology and the Trans/ormation o/ White Colla, Work, Hillsdale, Lawrence Erlbaum Associates, 1987. Kurzweil, Raymond, The Age o/ Intelligent Machines, Cambridge, MIT Press, 1990. Le Goff, Jacques, Time, Work and Culture in the Middle Ages, Chicago, University of Chicago Press, 1980. Lemann, Nicholas, The Promised Land: The Great Black Migra/ton and How It Changed America, New York, Vintage Books, 1992 Leontief, Wassily e Duchin Faye, The Future lmpact o/ Automation on Workers, New York, Oxford University Press, 1986 (trad. it. Gli effetti dell'automazione sui lavoraton·, Milano, Sperling & Kupfer, 1988). Louv, Richard, America II, Boston, Houghton Mifflin, 1983. MacBride, Robert, The Automated State: Computer Systems as a New Force in Society, Philadelphia, Chilton Book, Co., 1967. Magnet, Myron, The Dream and the Nightmare: The Sixties' Legacy to the Underclass, New York, William Morrow, 1993.

:515

da, Yoneji, The Information Society as Post-Industriai Society, Bethsda, World Future Society, 1980. trthy, Eugene e McGaughey, William, Non-Financia/ Economics: "be Case /or Shorter Hours o/ Work, New York, Praeger, 1989. trthy, Kathleen, Hodgkinson, Virginia e Sumariwalla, Russy, The lonpro/it Sector in the G/oba/ Community: Voices /rom Many Naions, San Francisco, Jossey-Bass, 1992. .man, Marshall, Understanding Media: The Extension o/Man, New 'ork, McGraw-Hill, 1964. a, Mary e Fowles, Richard, El/ects o/ Diminished Economie Oppor~nities on Socia/ Stress: Heart Attacks, Strokes and Crime, Washing>n OC, Economie Policy Institute, 16 ottobre 1992. owitz, Joshua, No Sense o/ Piace: The Impact o/ Electronic Media on ociab/e Behavior, New York, Oxford University Press, 1985 (trad. :. Oltre il senso del luogo: come i medi4 elettronici influen111no il 'Jmportamento sociale, Bologna, Baskerville, 1993). el, Lawrence e Bemstein, Jared, The State o/ Working America 992-1993, Washington OC, Economie Policy Institute, 1992. ford, Lewis, Technics and Human Deve/opment, New York, Harourt Brace Jovanovich, 1966. m, Robert, Reachi'ngfor Heaven on &,th, Savage, Rowman & Lit.e6dd, 1991. e, David, Forces o/ Production: A Socia/ History o/ Industriai Autoration, New York, Alfred A. Knopf, 1984. ,nnell, Brian (a cura di), America's Vo/untary Spirit, Washington >C, Foundation Center, 1983. Claus e Heinzc, Rolf, Beyond Emp/oyment, Philaddphia, Tempie lniversity Press, 1992. e of Management and Budget, A Vision o/ Change fo, America, ~ashington OC, US Govemment Printing Office, febbraio 1993. ili, Michad, The Third America: The Emergence o/ the Nonpro/it ecto, in the United States, San Francisco, Jossey-Bass, 1989. nization for Economie Co-operation and Devdopment, Emp/oyrent Outlook ]uly 1993, Paris, Oecd, 1993. rp/oyment/Unemp/oyment Study Interim R.epo,t by the Secretarial ;eneral, Paris, Oecd, 1993. e OECD ]obs Study: Facts, Analysis, Strategies, Paris, OECD, 1994. :r, Mike e Slaughter, Jane, Choosing Sides: Unions and the Team 'oncept, Detroit, Labor Notes, 1988. 516

Peterson, Wallace, Silent Depression: The Fate o/ the American Dream, New York, W.W. Norton, 1994. Peterson, Willis e Kislev Yoav, The Cotton Harveste, in R.etrospect: Labor Disp/acement or R.ep/acement? St. Paul, University of Minnesota Press, 1991. Philipson, Morris, Automation: lmplications /or the Future, New York, Vintage Books, 1%2. Phillips, Kevin, The Politcs o/ R.ich and Poor: Wealth and the American Electorate in the R.eagan A/termath, New York, HarperCollins, 1990. Reich, Robert, The Work o/ Nations: Preparing Ourselves /or 21st Century Capitalism, New York, Random House, 1992 (trad. it. L'economia delle nazioni: come prepararsi al capitalismo del Duemila, Milano, Il Sole 24 Ore, 1993). Renner, Michael, ]obs in a Sustainable Economy, Washington DC, Worldwatch lnstitute, 1991. Rifkin, Jeremy, Algeny, New York, Viking, 1983. -, Biosphe,e Politics, New York, Crown, 1991. -, Declaration o/ a Heretic, Boston, Routledge and Kegan, Paul, 198.5 (trad. it. Dichiarar.ioni di un eretico, Milano, Guerini e Associati, 1988). -, Entropy, New York, Bantam Books, 1980 (trad. it. Entropia, Milano, Interno Giallo, 1992). -, The North Will R.ise Again, Boston, Beacon Press, 1978. -, Time Wars, New York, Simon & Schuster, 1987 (trad. it. Guerre del tempo, Milano, Bompiani, 1989). Rivkin, Steven e altri, Shortcut to the In/ormation Superhighway, Washington DC, Progressive Policy lnstitute, 1992. Roach, Stephen, Making Technology Work, New York, Morgan Stanley, aprile 1993 -, Technology lmperatives, New York, Morgan Stanley, geMaio 1992. Roediger, Davide Foner, Philip, Our Own Time: A History o/ American Labor and the Working Day, Westport, Greenwood Press, 1989. Salamon, Lester M. e Anheier, Helmut, Toward an Understanding o/ the lnternational Nonpro/it Sector, Baltimora, Working papers of the Johns Hopkins lnstitute for Policy Studies, 1992. Schor, Juliet, The Overworked American: The Unexpected Decline o/ Leisure, New York, Basic Books, 1991. Segai, Howard, Technological Utopianism in American Culture, Chicago, University of Chicago Press, 198.5 .

.517

1, Geoff, Robots: The Quest /or Living Machiner, New York, Strel1g, 1992. con Shock: The Menace o/ the Computer lnvasion, New York, Basil lackwell, 198.5. ,er, Susan, Satir/action Gua,anteed: The Making o/ the Ame,ican rarr Ma,leet, New York, Pantheon, 1989. el, Frederick, Upward Dreamr, Downwa,d Mobility: The Economie iecline o/ the American Middle Class, Lanham, Rowman and Litdeeld, 1993. ,ald, Robert, The Guaranteed Income, New York, Anchor Books,

~7 Cecilia, Shi/ting Gears: Technology, Literature, Culture in Moderirt America, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1987. Chris, Short Hourr, Short Shi/t: Caures and Conrequences o/ Partime Work, Washington DC, Economie Policy Institute, 1990. e, Sherry, The Second Sei/: Computers and the Hùman Spirit, New ork, Simon & Schuster, 1984. d Nation Devdopment Program (UNDP), Human Development eport 1993, New York, Oxfor University Press, 1993. ongress Office of Technology Assessment, A New Technological ra /or American Agriculture, Washington DC, US Government rinting Office, marzo 198.5. epartment of Labor, Bureau of Labor Statistics, Outloole /or Tech)logy and Labo, in Telephone Communicatiom, luglio 1990, bollet110 23.57.

hnological Change and lts Impact on Labor in Four Indurtrier: Coal fining. Pharmaceutical Prepa,ations, Metalworking Machinery, Eat·g and Drinleing Placer, ottobre 1992, bollettino 2409. -hnology and Labor in Coppe, Ore Mining. Household Applùmcer, ,d Water, maggio 1993, bollettino 2420. :hnology and Labor in Three Service Indurtrier: Utilities, Retail rade, and Lodging, settembre 1990, bollettino 2367. levdd, Martin, The Tranr/ormation o/War, New York, Free Press,

m. iemt, Gijsbert (a cura di), Indurt,y on the Move: Caurer and Con-

quences o/ Intemational Re/ocation in the Manu/acturing Indurt,y, inevra, lntemational Labor Office (ILO), 1992. "il, Jon, Mapping the Third Sector: Volunteerirm in a Changing Soil Economy, Washington DC, The Foundation Center, 1988.

.518

Watson, Dennis, Zazueta, Fedro e Bottcher (a cura di), Computers in

Agricultural Extension Programs: Proceedings o/ the 4th lnternational Con/erence, St. Joseph, American Society of Agricultural Engineers, 1992. Weiner, Norbert, The Human Use o/ Human Beings: Cybemetics and Human Beings, Boston, Houghton Mifflin, 19.50. Willhelm, Sidney, Who Needs the Negro?, Cambridge, Schenkman, 1970. Wilson, William Julius, The Declining Signi/i'cance o/ Race: Blacks and Changing o/ America lnstitutions, Chicago, University of Chicago Press, 1980. -, The Truly Disadvantaged, Chicago, University of Chicago Press, 1987. Winpisinger, William, Reclaiming Our Future: An Agenda/or American Labor, -Boulder, Westview Press, 1989. Womack, James; Jones, Daniele Roos, Daniel, The Machine That Changed the World, New York, Macmillan, 1990 (trad. it. La macchina che ha cambiato il mondo, Milano, Rizzoli, 1991). Wooley, Benjamin, Virtual Worlds: A ]oumey in Hype and Hyperreality, Cambridge, Blackwell, 1992. Zalusky, John, The United States: The Sweatshop Econo,ny (AFL-CIO), presentazione all'Industriai Relations Research Association Meeting, Anaheim, 6 gennaio 1993, Washington DC, AFL-CIO Economie Research Department, 1993.

,19

Indice

Premessa alla nuova edizione

V

LA FINE DEL LAVORO

11

Ringraziamenti Prefazione

15

Introduzione

9

di Robert L. Heilbroner

Parte I I DUE VOLTI DELLA TECNOLOGIA

23 41 84

1 La fine del lavoro 2 L' «effetto a cascata» della tecnologia e le realtà del mercato 3 Visioni del paradiso tecnologico Parte II LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

109 124 142 155

Superando la frontiera dell'alta tecnologia 5 La tecnologia e l'esperienza afroamericana 6 Il grande dibattito sull'automazione 7 Post-fordismo

4

Parte III IL DECLINO DELLA FORZA LAVORO GLOBALE

La fine degli agricoltori 9 Il «colletto blu» preso per il collo 10 L'ultimo lavoratore dei servizi 8

Parte IV IL PREZZO DEL PROGRESSO 11 Tecnologia: chi vince e chi perde 12 Requiem per la classe lavoratrice 13

14

Il destino delle nazioni Un mondo più pericoloso Parte V L'ALBA DELL'ERA POST-MERCATO

15 Il re-engineering della settimana lavorativa 16 Un nuovo contratto sociale 17 Stimolare il terzo settore 18 Globalizzare l'economia sociale

Note Bibliografia