Gor'kij-Bogdanov e la scuola di Capri. Una corrispondenza inedita (1908-1911) 8843063855, 9788843063857

Il carteggio raccolto qui per la prima volta nella sua interezza fornisce uno sguardo inedito su un momento cruciale del

865 35 34MB

Italian Pages 763 [766] Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Gor'kij-Bogdanov e la scuola di Capri. Una corrispondenza inedita (1908-1911)
 8843063855, 9788843063857

Table of contents :
Blank Page

Citation preview

STUDI STORICI CAROCCI

/ 276

Alla memoria di Lelio Basso (1903-I97S) e Georges Haupt (I92S-I97S)

I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a:

Carocci editore Corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma telefono o6 42 81 84 17 fax o6 42 74 79 31

Siamo su: www.carocci.it www.facebook.com/ caroccieditore www.twitter.com/ caroccieditore

Gor 'kij-Bogdanov e la scuola di Capri Una corrispondenza inedita (1908-I9II) A cura

di Jutta Scherrer e Daniela Steila

@

Carocci editore

FONDAZI ONE LELIO E LISLI BASSO

La presente pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Revisione a cura di Sabina Pavone.

1' edizione, settembre 2017 ©copyright 2017 by Carocci editore S.p.A., Roma Impaginazione e servizi editoriali: Pagina soc. coop., Bari Finito di stampare nel settembre 2017 da Grafiche VD srl, Città di Castello ( PG )

Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 2.2. aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. è

Indice

IS

Abbreviazioni Ortodossia o eresia? Alla ricerca di una cultura politica del bolscevismo

17

di]utta Scherrer Ringraziamenti

201

Avvertenze

203

Corrispondenza Gennaio 1904

207

I.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 7 gennaio 1904

208

I a.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov, 9 gennaio 1904

2!0

Gennaio I 9o 8

2II

2.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 6 gennaio 1908

213

3· 4·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 7 gennaio 1908

214

S· 6.

7· 7 a.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il 7 e il 3o gennaio 1908]

215

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [dopo il 12 gennaio 1908]

219

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [tra il 12 e il 30 gennaio

1908]

220

Febbraio-marzo 1908

222

A. M. Gor'kij a V. I. Lenin [prima del24 febbraio 1908]

224

V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, 25 febbraio 1908

226

INDICE

6

8.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 26 febbraio [I9o8]

232

9· ro.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il26 febbraio I9o8]

234

I. F. Dubrovinskij a A. M. Gor'kij, 29 febbraio [I9o8]

235

II.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, I8 marzo [I9o8]

236

I2.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il2I e il27 marzo I9o8]

239

Aprile-maggio I908

24I

I3.

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [tra il 4 e il 3I maggio I9o8]

242

I4.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [maggio I9o8]

246

I5.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [metà mag�OI9o8]

248

I6.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il I6 e il25 maggio I9o8]

249

I7.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [tra il I4 e il I8 maggio I9o8]

250

Maggio-giugno I908

252

I8.

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov, I0 giugno I908

254

I9.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [intorno al I0 giugno I908]

254

20.

A. A. Bogdanov a M. F. Andreeva, I0 giugno [I9o8]

255

2r.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [3I maggio o 4 giugno I9o8]

256

22.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [3I maggio o 7 giugno I9o8]

257

23.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il2 e il 7 giugno I9o8]

258

24.

N. B. Malinovskaja a M. F. Andreeva e A. M. Gor'kij [tra il 7

e il IO giugno I9o8] 24bis. G. A. Aleksinskij e M. Cchakaja a V. I. Lenin, 2 giugno I908

259 26I

25.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [dopo il IO giugno I9o8]

265

26.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il I4 giugno I9o8]

266

27.

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov e N. B. Malinovskaja [tra il

28.

I4 e il25 giugno I9o8]

267

Fine giugno-agosto I908

27 I

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [25 giugno I908]

29.

272

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il 26 giugno e il I3 luglio I908]

274

30.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il I3 e il2o luglio I9o8]

27 5

3r.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 20 luglio I908

27 6

INDICE

7

32.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il2o e il22 luglio I9o8]

33·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 22 luglio I908

27 9 283

3 4·

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [dopo il22 luglio I9o8]

28 5

35·

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [tra il2o e il28 luglio I9o8]

290

36.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [intorno al28 luglio I9o8]

292

37· 38.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il3o luglio I9o8]

294

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 3

39· 40.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il3 e il IS agosto I9o8]

295 296

A. M. Gor'kij a N. B. Malinovskaja [tra il3 e ilIS agosto I908]

298

4I. 42.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, IS agosto I9o8

299

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il IS agosto I9o8]

300

43·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [dopo ilIS

[agosto I9o8]

agosto I9o8]

302

Fine agosto I908-inizio gennaio I909

304

44·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il23 agosto e 1'8 settembre I9o8]

307

45·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 8 settembre I908

3!0

46.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 9 ottobre I908

3II

47· 48.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo l'rr ottobre I9o8]

3II

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo ilIS ottobre I9o8]

3I4

49· so.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo ilIS Ottobre I908]

3I6

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov, I6 ottobre I908

3I6

sr.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [dopo ilI6 ottobre I9o8]

3I7

52.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [prima del2s ottobre I9o8]

3I9

ottobre I908

32I

53·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 20

54·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 22 ottobre I908

32I

SS· s6.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 25 ottobre I908

322

57· s8.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il2s ottobre e il2 novembre I9o8]

323

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [tra il2s ottobre e il2 novembre I908]

325

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva, 2 novembre I908

326

INDICE

8

59·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [prima del I4 dicembre I9o8]

6o .

I4 dicembre I9o8] 6r .

328

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [prima del 3 gennaio I909]

62 .

326

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [prima del

329

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [tra il3 e il 9 gennaioI909]

33I

Gennaio-marzoI909

333

63 .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [tra il4 e ilIS febbraioI909]

337

64 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il4 e ilIS febbraioI909]

338

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [prima del2I febbraioI909]

340

6s.

66 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 2I febbraioI909

344

67 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [24 o25 febbraioI909]

348

68 .

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [24 o25 febbraioI909]

350

69 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva, 28 febbraio

70 .

I909

350

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [inizio marzoI909]

352

Marzo-maggioI909

355

7!.

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, ro marzoI909

72 . 73 ·

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [IS marzoI909]

360

N. E. Vilonov a G. A. Aleksinskij, I7 marzoI909

36I

74·

358

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra ilI6 e ilI9 marzoI909]

362

75 ·

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, I9 marzoI909

363

76 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri [tra ilI9 e il25 marzoI909]

364

77·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra ilI9 e il25 marzoI909]

366

78 . 79·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [prima del25 marzoI909]

369

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [prima del25 marzoI909]

372

So .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [prima del25 marzoI909]

375

8I .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [prima del25 marzoI909]

378

82 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 25 marzoI909

380

83 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il25 marzoI909]

382

84 .

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [tra il25 marzo e l'II aprile

ss.

I909]

383

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, 3I marzoI909

385

INDICE

9

86.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [prima del3I marzoI909]

87.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 3I marzoI909

389

88 .

N. B. Malinovskaja a G. A. Aleksinskij, 2 aprile [I909]

39I

89 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 7

388

aprile [I909]

393

90 .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [tra il7 e l'II aprileI909]

396

9I .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, II aprileI909

397

92 .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, I2 aprileI909

398

93·

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [metà aprileI909]

399

94·

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [dopo ilI6 aprile I909]

400

9S· 96.

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [dopo il I6 aprileI909]

402

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il I6 aprile e il3 maggio I909]

97·

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [tra ilI6 aprile e il3 maggio I909]

98 .

403 405

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri [dopo ilI6 aprile-3 maggioI909]

406

99·

A. V. Lunacarskij a A. A. Bogdanov [dopo il22 aprileI909]

409

IOO.

A. V. Lunacarskij a A. A. Bogdanov [dopo il22 aprileI909]

4I2

IOI .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [intorno all'8 maggioI909]

4I3

!02 .

N. E. Vilonov all'Ufficio regionale del Distretto industriale

centrale, 9 maggioI909

4I6

Maggio- giugno I909

4I7

!03 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 25 maggioI909

4I9

I04 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il25 maggioI909]

42I

I05.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 30 magg1oI909

423

ro6.

N. E. Vilonov a A. V. Lunacarskij, 30 maggioI909

425

!07.

A. V. Lunacarskij a A. A. Bogdanov [fine maggioI9 o9]

427

ro7 a. A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [fine maggioI909]

429

ro8 .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, 3I maggioI909

430

!09 .

N. E. Vilonov a L. D. Trockij [3I maggioI909]

43I

IIO.

A. A. Bogdanov a N. E. Vilonov, I0 giugnoI909

432

III .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, 3 giugnoI909

433

II2 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [ prima metà di giugnoI909]

436

II3 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il3 e ilI4 giugnoI909]

436

INDICE

IO

II4 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, metà giugnoI909

II5 .

A. M. Gor'kij aN. B. Malinovskaja [tra il3 e il ugiugnoI909]

440

rr6 .

L. D. Trockij a A. M. Gor'kij, 9 giugnoI909

443

rr6 a. A. M. Gor'kij a L. D. Trockij, I3 giugnoI909

438

445

II7 .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, I2. giugnoI909

446

rr8 .

A. A. Bogdanov al comitato della scuola, I4 giugnoI909

447

Giugno-luglioI909

449

II9 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo ilI6 giugnoI909]

I20 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra ilI6 e il2o giugnoI909]

45I 452.

I2I .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 20 giugnoI909

453

I22 .

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij, I9 giugnoI909

455

I23 .

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [2.I giugnoI909]

457

I24 .

L. D. Trockij a A. M. Gor'kij, 20 giugnoI909

458

I25 . I26 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, tra il2I e il2.6 giugnoI909

464

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il2.I giugnoI909]

465

I27 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [dopo il2.I giugnoI909]

467

I28 .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, 2.2. giugnoI909

469

I29 .

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij, 22 giugnoI909

470

I30 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij, 26 giugnoi909

47I

I3I .

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, 2.6 giugnoI909

474

I32. .

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij, 26 giugnoI909

475

I33·

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij, 28 giugnoI909

477

I33 a.

A. M. Gor'kij a N. E. Vilonov, 4 luglioI909

478

I34·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 7 luglio [I909]

479

I35· I36 .

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij, 7 luglioI909

480

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov, 7 luglioI909

48I

I37·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 8 luglioI909

482

I38 .

V. A. Desnickij a A. A. Bogdanov, 9 luglioI909

483

I39·

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij, ro luglioI909

485

I40 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, I4 luglioI909

486

I4I .

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij, I7 luglio I909

I42 .

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij, I8 luglio I909

I43·

488 490

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij, 2.0 luglio I909

492.

I44·

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [tra il2.o e il24 luglioI909]

494

I45·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il2o e il24 luglioI909]

495

INDICE

II

I46.

G . A. Aleksinskij a N. E. Vilonov, 2I luglio I909

497

I47·

"Ivan" a N. E. Vilonov, 23 luglio I909

498

I48.

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij, 24 luglio

I909 I49·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [intorno al 24 luglio I909]

ISO.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 26 luglio I909

ISI.

I S2 .

S04

"Ivan" a N. E. Vilonov, I2 agosto [I909]

so6

L. D. Trockij alla Commissione esecutiva della scuola di Ca-

V. I . Lenin al Consiglio della scuola di Capri, I8 agosto I909

IS6.

A. V. Lunacarskij a L. D. Trockij, 26 agosto I909

IS7·

Studenti della scuola di Capri a V. I. Lenin [24 agosto I909] Il Consiglio della scuola all'Organizzazione regionale di Mosca, 27 agosto [I909]

IS7a. V. I. Lenin agli studenti della scuola di Capri, 30 agosto I909 S . Semkovskij alla Commissione esecutiva della scuola, 3I agoIS8 . sto I909 IS9· I6o.

I. F. Dubrovinskij alla Commissione esecutiva della scuola, 3 settembre I909 L. D. Trockij alla Commissione esecutiva della scuola, 6 settembre I909

I6r.

N. E. Vilonov al Consiglio della scuola di Capri, I9 settembre

I909 I63.

La redazione allargata del "Proletarij" agli operai studenti della scuola di Capri, 20 settembre I909

I64.

Il Consiglio della scuola di Capri alla Commissione esecutiva del Comitato regionale di Mosca, 26 settembre [I909]

I6s.

Il Consiglio della scuola di Capri alla redazione allargata del "Proletarij': 28 settembre I909

I67.

SI3 SI4 SI6 SI7 S24 S2S s26 S29 S32 S34 S37

Il Comitato di Mosca agli studenti della scuola di Capri, 27 settembre I909

I66.

SIO SII

La Commissione esecutiva del Comitato regionale di Mosca al Consiglio della scuola di Capri, rr settembre I909

I62.

so8

Studenti della scuola di Capri a V. I. Lenin [prima del I8 agosto I909]

IS4. ISS·

S03

Agosto-ottobre I909

pri, I7 agosto I909 IS3 ·

SOI S03

La Commissione esecutiva della scuola di Capri alla redazione allargata del "Proletarij': 28 settembre I909

S3 8 S40 S42

INDICE

12

Ottobre-dicembre I909 I68.

La redazione del "Proletarij" al Consiglio della scuola di Capri, 6 ottobre I909

I69.

Il Consiglio della scuola alla redazione allargata del "Proletarij" [dopo il 6 ottobre I909]

I69a. V. I. Lenin agli studenti della scuola di Capri [ottobre I909] I70. I7I.

ckij, I6 novembre I909

SS7

Demokrat" [tra il2.2. novembre e il 3 dicembre I909] La redazione allargata del "Proletarij" agli studenti della scuola di Capri, 2.6 novembre I909

I7 S ·

sso ss2. SS4

I7Ib. A. M. Gor'kij a V. I. Lenin [tra il I6 e il2.o novembre I909] I72.. Il Consiglio della scuola di Capri alla redazione del "Social-

I74·

S49

A. A. Bogdanov a S.Ju. Semkovskij, s novembre I909 La Commissione esecutiva della scuola di Capri a L. D. Tro-

I7Ia. V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, I6 novembre I909

I73·

S43

Gli studenti della scuola di Capri alla redazione allargata del "Proletarij" [fine novembre I909] La redazione allargata del "Proletarij" agli studenti della scuo-

sss SS9 s6I s 64 s66

I76.

la di Capri, s dicembre I909 M. N. Ljadov al Consiglio della scuola di Capri [inizio dicem-

s67

bre I909] I77·

A. A. Bogdanov al Consiglio della scuola di Capri, 8 dicembre

s68

I909 I78.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, I6 dicembre I909

I79·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il I6 dicembre I909]

I8o.

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [dopo il I6 dicembre I909]

I8I.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [seconda metà di dicembre

s69 572. S74 S7 S

I909]

S7 S

Gennaio-ottobre I9IO

S7 8

I82..

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, I6 gennaio I9IO

I83.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il2.I gennaio I9IO]

I84. I8s.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 2.6 gennaio I9IO

s83 s87 s89

I86.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [dopo il2.6 gennaio I9IO]

592.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il2.6 gennaio e il I6 febbraio I9IO]

I87.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, I0 febbraio I9IO

I88.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov, 9 febbraio I9IO

I89.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, I2. marzo [I9IO]

I90.

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [tra il2.o e il2.9 marzo I9IO]

S94 S9S S97 S98

6oi

INDICE I9I.

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 22 maggio I9IO

I92 .

A. M. Gor'kij aA. A. Bogdanov [tra il22 maggio e il 5 giugno

13

602

I9IO]

603

I93·

A. M. Gor'kij aA. A. Bogdanov [dopo il22 maggio I9IO]

604

I94·

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 5 giugno I9IO

604

I95·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il 5 giugno I9IO]

6o8

I96 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij, 27 giugno I9IO

609

I97·

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [dopo il27 giugno I9IO]

6rr

I98.

A. A. Bogdanov a M. M. Zolina, I8 agosto I9IO

6I2

I99·

A. A. Bogdanov aA. M. Gor'kij, 4 settembre I9IO

6I3

200.

A. A. Bogdanov aA. M. Gor'kij, IO ottobre I9IO

6I4

20!.

A. A. Bogdanov aA. M. Gor'kij, 20 ottobre I9IO

6I5

202 .

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri, 2I

203 .

ottobre I9IO

6I6

A. M. Gor'kij a A. F. Kalinin [prima del27 ottobre I9IO]

6I7

Fine I9IO-I9II

6I9

204 . A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [fine I9IO] 205 .

624

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [tra il I9 maggio e il7 giugno I9II]

625

206 .

G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij, 7 giugno [I9II]

626

207.

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [tra il? e il I5 giugno I9II]

629

208.

G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij, I5 giugno I9II

630

209.

G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij, 24 novembre I9II

630

2IO.

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [tra il 24 novembre e il 5 dicembre I9II]

632 Documenti

I.

Lettera diA. A. Bogdanov alla redazione del "Proletarij", 23

2.

Appello di N. E. Vilonov alle organizzazioni locali del POSDR

giugno I908 [prima metà di febbraio I909] 3·

636 640

Lettera di N. E. Vilonov e A. M. Gor'kij alle organizzazioni di Mosca [I6 marzo I909]

644



Risoluzione dell'Ufficio regionale centrale, 22 marzo I909

645



Lettera della redazione allargata del "Proletarij" al Comitato

6.

Lettera diA. A. Bogdanov alla redazione allargata del "Prole-

di Mosca del POSDR [prima del 7 aprile I909] tarij", rr aprile I909

646 647

INDICE

14

Lettera di N. E. Vilonov alla redazione allargata del "Proleta-



rij", I6 aprile I909

6si

Articolo di N. E. Vilonov sulla scuola di partito [prima del 3I

8.

maggio I909]

652



Programma provvisorio d'insegnamento della scuola [prima

IO.

Risoluzioni dei distretti di Mosca sulla scuola [metà aprile

II.

del3I maggio I909]

6s7

I909]

6s8

Documenti relativi alla riunione della redazione allargata del "Proletarij': 23-25 giugno I909

I2.

6s9

Programma definitivo d'insegnamento della scuola [4 agosto I909]

I3

·

664

Risoluzione del Consiglio della scuola di partito [I8 agosto I909]

I4.

66s

Risoluzione del Consiglio della scuola di partito [ 26 agosto I909]

I S.

66s

Risoluzione degli studenti della scuola di Capri a proposito della lettera della redazione allargata del "Proletarij" [dopo il 20 settembre I909]

668

I6.

Risoluzione del Consiglio della scuola, 22 novembre I909

669

I ?.

Dichiarazione di otto studenti della scuola [26 novembre I909]

I8.

67I

Risoluzione del Consiglio della scuola sulle dimissioni di A. A. Bogdanov [dopo l'8 dicembre I909]

6?8

I9 .

Lettera di A. A. Bogdanov al Comitato centrale del

20.

Lettera di A. A. Bogdanov e V. L. Sancer al Comitato centrale

POSDR,

26 gennaio I9IO

6?8

del

68o

POSDR,

27 gennaio I 9 I O

Schede biografiche

68I

Archivi e bibliografia

7I9

Indice dei nomi

747

Abbreviazioni

CEKA

Crezvycajnaja Komissija

GPU

Gosudarstvennoe Politiceskoe Upravlenie

IMLI

Institut Mirovoj Literatur y im. A. M. Gor'kogo

NEP

Novaja Economiceskaja Politika

NKVD

Narodnyj Komissariat Vnutrennich Del

OGPU

Ob'edinennoe Gosudarstvennoe Politiceskoe Upravlenie

PCUS

Partito comunista dell'Unione Sovietica

POSDR

Partito operaio socialdemocratico russo ( RSDRP- Rossijskaja Social­ Demokraticeskaja Rabocaja Partija)

RGASPI

Rossijskij Gosudarstennyj Archiv Social'no-Politiceskoj lstorii

RGB

Rossijskaja Gosudarstvennaja Biblioteka

SDKPIL

Partito socialdemocratico del Regno di Polonia e Lituania

Archiv Gor'kogo Archiv A. M. Gor'kogo, 16 voli., Goslitizdat, Moskva 1939-2001. Gor'kij, Neizdannaja perepiska M. Gor'kij, Neizdannaja perepiska s Bogdanovym, =

=

Leninym, Stalinym, Zinov'evym, Kamenevym, Korolenko, Nasledie, Moskva 1998.

Gor'kij, Pis'ma

=

M. Gor'kij, Polnoe sobranie soCinenij. Pis'ma, Nauka, Moskva

1997-·

Gor'kij, Polnoe sobranie soCinenij

=

M. Gor'kij, Polnoe sobranie soCinenij.

Chudoiestvennye proizvedenija, 25 voli., Nauka, Moskva 1968-76. Gor'kij v zerkale epokhi Gor'kij v zerkale epokhi (Neizdannaja perepiska), x, IMLI RAN, Moskva 2010. =

Lenin, Polnoe sobranie soùnenij

=

V. l. Lenin, Polnoe sobranie soùnenij, 55 voli., Go­

spolitizdat, Moskva 1958-65 ( s• ed.; trad. it. Lenin, 1955-70 ).

Letopis' iizni i tvorcestva Letopis' iizni i tvorcestva A. M Gor'kogo, 4 voli., AN SSSR, Moskva 1958-60. Literaturnoe nasledstvo Literaturnoe nasledstvo, 104 voli., Zurnal'noe-gazetnoe =

=

ob"edinenie-AN SSSR-Nauka, Moskva 1931-2012. Neizvestnyj Bogdanov Neizvestnyj Bogdanov, 3 voli., AIRO-XX, Moskva 1995. =

Neizvestnyj Gor'kij Neizvestnyj Gor'kij (K I2J-letiju so dnja roidenija). Materialy i issledovanija, III, Nasledie, Moskva 1994. =

16

ABBREVIAZIONI

Otfet n. I= Otcet n. I o dejatel'nosti partijnoj skoly s 3ego po I6oe avg{usta} n[ovogo} s[tilja} vkljuceno (Bak.hmeteff Archive, Aleksinskij Papers). Otcet n. 2 = Otcet n. 2 o dejatel'nosti partijnoj fkoly s IJogo avgusta po I sentjabrja n[ovogo} st[ilja} (Bak.hmeteff Archive, Aleksinskij Papers). Otfet n. 3= Otcet n. 3 o dejatel'nosti partijnoj skoly s Iogo sentjabrja po IOe oktobrja Igog g. (Bak.hmeteff Archive, Aleksinskij Papers, e RGASPI, f. 436, op. 1, d. 30 ). Otfet pervoj= Otcet pervoj Vysfej social-demokraticeskoj propagandistsko-agitatorskoj skoly dlja raboCich {avg.-dek. I909 g.), izd. Soveta Skoly, Paris 1910. Otcet vtoroj = Otcet vtoroj Visse) Social'demokraticeskoj Propagandistsko-Agitatorskoj fkoly dlja raboCich (nojabr' Igio-mart I9II g.), Vpered, Paris 1911. Protokoly sovefcanija= Protokoly sovefcanija rasfirennoj redakcii "Proletari)a': Ijun' Igog g., Partizdat, Moskva 1934.

Ortodossia o eresia? Alla ricerca di una cultura politica del bolscevismo di]utta Scherrer

I 239 documenti, compresi i 20 dell'appendice, che sono qui pubblicati in gran parte per la prima volta, provengono da fondi d'archivio diversi. Il loro comune denominatore, il loro tema generale, è il progetto politico-culturale sviluppato nell'emigrazione, dopo la rivoluzione del 1905, da un gruppo di "bolscevichi della prima orà: che risulterà alternativo alle idee leniniste a proposito dell'autorità dell'organizzazione di partito e al marxismo orto­ dosso ereditato dal loro primo maestro Plechanov. La

Corrispondenza

tra

Gor' kij, Bogdanov e i loro simpatizzanti riflette il momento storico decisivo in cui il marxismo russo si trovò a scegliere tra la strada dell'"aperturà' e quella di un sistema ideologico chiuso e bloccato. Per usare la terminolo­ gia dell'epoca, Bogdanov e i "bogdanoviani"

(bogdanovcy), opponevano un

"bolscevismo collettivistà' a un marxismo che, ai loro occhi, era stato ridotto dai "leninisti"

(lenincy)

a un sistema autoritario. Ciò che dopo la morte di

Lenin sarà designato ufficialmente come leninismo comincia infatti a cri­ stallizzarsi negli anni seguenti la prima rivoluzione russa del 1905, proprio durante il conflitto che vedeva contrapporsi Lenin e Bogdanov rispetto alla concezione del "vero" bolscevismo. Nel confronto tra le loro due varianti, an­ cora in via di elaborazione, Bogdanov utilizzò il termine "leninismo" fin dal 1909 e M. N. Pokrovskij, all'epoca vicino aBogdanov, mise in guardia contro la «trasformazione del "bolscevismo" in "leninismo" del tipo più ristretto ed esclusivo»1• Anche Lunaearskij dal 1909 impiegò il termine "leninismo" in diverse occasioni, ancorché piuttosto ironicamente, mentre l'aggettivo "leninista" era già stato usato nel 19042• Gli agenti dell' Ochrana, la polizia segreta zarista, sempre ben informati, nei loro rapporti del 1908 parlavano

1. Cfr. la lettera di

M. N. Pokrovskij a A. A. Bogdanov, del r6 (3 ) marzo

danov spedì a Gor'kij con la lettera qui pubblicata al n. 76. Cfr. in Gor'kij

1909, che Bog­

(Neizdannaja pe­

repiska, p. 8r ) e anche in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 98-roo e p. 369, nota 7 ) . In questo volume, cfr. la lettera 76, nota 53· 2. Cfr. Williams ( r986, p. 48 ) . Robert Service cita M. G. Cchakaja, che già durante

il III congresso del POSDR nel 1905 mise in guardia contro il sorgere di un culto di Lenin

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

18

di una frazione di lenincy e di un'altra frazione di bogdanovcy. Il termine

bogdanovfiina, che fece scuola negli anni Venti, vide la sua origine nelle di­ spute avviate da Plechanov fin dal I908. Piuttosto di commentare puntualmente le lettere e i documenti pubbli­ cati qui di seguito, in questa introduzione vorrei proporne la collocazione nel contesto storico e politico più generale, per chiarire lo sfondo sul quale i protagonisti della Con"ispondenza, Gor'kij e Bogdanov, e i loro alleati del tempo, svilupparono le loro idee sul futuro dell'uomo socialista (o collettivi­ sta) o dell'uomo nuovo: nella lingua appassionata di Gor'kij, «l'Uomo con la maiuscola» 3• Le brevi introduzioni che precedono le diverse sezioni della Cor­

rispondenza, l'apparato di note e le appendici biografiche sui personaggi per­ metteranno al lettore di seguire nel dettaglio gli avvenimenti politici e le im­ plicazioni personali. Inoltre, poiché i protagonisti della Corrispondenza erano allora strettamente coinvolti nella costituzione del cosiddetto " bolscevismo di sinistrà' - termine diffamatorio usato da Lenin sin dal I908-o9 e ripreso più tardi dalla storiografia sovietica-, abbiamo integrato gli aspetti personali della Corrispondenza con alcuni documenti politici di carattere ufficiale, di mano degli stessi personaggi, nella misura in cui si riferiscono direttamente ai giochi politici cui si accenna nelle loro lettere. Senza pretendere, natural­ mente, di riscrivere l'intera storia politica del nascente bolscevismo, saranno qui considerate soltanto le questioni rilevanti per la Corrispondenza. Per quel che riguarda i suoi principali protagonisti, verranno richiamati soltanto i dati biografici rilevanti per la loro attività politica e intellettuale nel periodo che ci interessa. Informazioni più complete, così come l'indicazione dei loro nume­ rosi pseudonimi, si trovano nelle Schede biografiche in fondo al volume. Le figure centrali del carteggio- Maksim Gor'kij (Aleksej Maksimovic Pdkov, I868-I936), allora a Capri, e Aleksandr Bogdanov (Aleksandr Aleksandrovic Malinovskij, I873-I92.8), residente a Ginevra e temporane­ amente a Parigi - negli anni dal I908 al I9II costituirono il nucleo di un gruppo di "letterati", cioè di scrittori, filosofi, storici, economisti, che si era­ no schierati fin dall'inizio dalla parte del bolscevismo, vale a dire di Lenin, come "rivoluzionari di professione" o "intellettuali di partito" e che perciò stesso furono all'origine del primo dibattito sull'identità del bolscevismo e l'abbozzo dell'elaborazione concettuale di una cultura politica bolscevica. Ma essi non contribuirono soltanto alla "letteratura di partito", redigendo

esclamando: «lo non sono un leninista . Sono un attivista del partito, un rivoluzionario so­ cialdemocratico, un marxista!» (cfr. Service, 1985-95, I, p.



137).

Celovek, pubblicato nel (Sbornik) della casa editrice Znanie, ora in Gor 'k.ij (Polnoe sobranie

A proposito del suo ideale eroico dell'uomo, cfr. il poema

1904 nella prima raccolta

solinenij, VI).

ORTODOSSIA O ERESIA?

19

proclami, manifesti e pamphlet, e pubblicando giornali; parteciparono altresì ai grandi dibattiti intellettuali del tempo. Tra loro si trovavano in prima fila A. V. Lunacarskij, V. A. Bazarov (Rudnev), G. A. Aleksinskij, I. I. Skvorcov­ Stepanov, S. Vol'skij (A. S. Sokolov), N. A. Rozkov, M. N. Pokrovskij, M. N. Ljadov, così come l'operaio-filosofo N. E. V ilonov (Michail). Le mogli di Gor'kij (Marija FedorovnaAndreeva-Zeljabuzskaja), di Bogdanov (Natal'ja Bogdanovna Malinovskaja-Korsak) e di Lunacarskij ( la sorella di Bogdanov, AnnaAleksandrovna Lunacarskaja-Malinovskaja) ebbero anch'esse un ruolo non trascurabile in questo dibattito.M. F.Andreeva tentò da una parte di pro­ teggere lo scrittore Gor'kij dalle turbolenze e dagli scontri politici provocati dai suoi compagni, ma d'altra parte si occupò anche dei contatti con Lenin, mantenendo rapporti con lui indipendentemente da Gor'kij, tanto che Le­ nin, dopo gli anni di rottura, cercò di riportare Gor'kij dalla sua parte proprio tramiteAndreeva. Natal'ja Bogdanovna, devota alla causa comune e descritta fin dal I909 dagli agenti dell' Ochrana come una «propagandista di spicco»\ godeva di tutta lafiducia di Gor'kij, e Andreeva, come risulta dalle lettere qui pubblicate, accompagnava regolarmente il marito durante i suoi spostamenti

a Capri e teneva per lui anche la corrispondenza. La moglie di Lenin, invece,

Naddda Konstantinovna Krupskaja, che pure dalle memorie risulta molto impegnata nei dibattiti del tempo\ non appare mai nella Corrispondenza. Né accompagnò Lenin durante le sue due visite a Capri, benché questi avesse annunciato alla madre di voler accettare l'invito di Gor'kij nell'aprile I908 proprio insieme a Krupskaja. Resta ancora da ricordare Ekaterina Pavlovna Pdkova, la prima moglie di Gor'kij, dalla quale questi aveva avuto due figli, all'epoca vicina ai socialisti rivoluzionari. Neanche lei compare direttamente nella Corrispondenza, ma molti dei temi qui discussi da Gor'kij sono ripresi nelle lettere che lo scrittore le indirizzava regolarmenté. La Corrispondenza tra questi e altri personaggi si inserisce profonda­ mente nell'evoluzione della socialdemocrazia russa e in particolare della sua ala sinistra. Fondata soltanto nel I903, la frazione bolscevica si trovava già a dover ripensare la sua tattica dopo il fallimento della rivoluzione del I90S­ o6, quando numerosi militanti operai e una gran parte dell' intelligencija ab­

bandonò il partito. Nel I907 la reazione politica obbligò quasi tutti i leader bolscevichi a lasciare la Russia e a trascorrere lunghi anni nell'emigrazione, soprattutto a Parigi e Ginevra o, come Maksim Gor'kij, che soffriva di tu­ bercolosi, sull'isola di Capri.



Boris l Nikolaevsky Collection, Hoover lnstitut Archives, Stanford University, box

6s6, folder 909.

S· Cfr. Krupskaja (1930 ) .

6.

Cfr.Archiv Gor'kogo (v e IX ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.0

È nell'emigrazione che i "primi"

bolscevichi si spaccheranno: sul piano

tattico riguardo la questione della loro partecipazione alle elezioni e al lavoro della Duma- opzioni politiche e strategiche designate all'epoca dai termini "ultimatisti': "otzovisti", "boicottisti': "liquidatori" e «altre parolacce in cat­ tivo tataro», come ironizzava Gor'kij in una lettera a Bogdanov7; sul piano pratico rispetto al controllo del giornale di frazione, il "Proletarij", e dei fondi di partito a cui dovevano almeno in parte la loro sopravvivenza nell'emi­ grazione; sul piano ideologico per la volontà del gruppo intorno a Gor'kij e Bogdanov di conferire al bolscevismo una dimensione filosofica, etica e estetica, che superasse la cornice ristretta del marxismo ortodosso di Plecha­ nov e Lenin. Il progetto politico-ideologico o politico-culturale di Gor'kij e Bogdanov, che essi riassumevano nella parola chiave "collettivismo': culminò con l'organizzazione a Capri di una scuola di partito rivolta agli operai russi, seguita da una seconda scuola di partito a Bologna, che avevano per scopo la formazione di un' intelligencija operaia «capace di assumere il lavoro di partito nelle proprie mani» e di «formare, a partire dagli operai, i futu­ ri dirigenti del movimento» socialista, come rivendicavano in tutti i loro proclami. Il risultato immediato della scuola di Capri fu, alla fine del 1909, la formazione, sotto l'egida di Bogdanov, del gruppo ideologico e letterario "Vpered': i cui membri si consideravano i rappresentanti del bolscevismo "ve­ ro" e autentico, rispetto a un bolscevismo "tradito" ai loro occhi da parte di Lenin. Il gruppo "Vpered", che costituì fino al 1917 una frazione all'interno del Partito operaio social-democratico russo

( POSDR) , si proponeva di ela­

borare concettualmente una "cultura proletaria'' opposta all' individualismo e all'autoritarismo di Lenin, considerato "borghese". La Corrispondenza tra Gor 'kij e Bogdanov, che comprende gli anni tra il 1908 e il 1911, illustra bene le condizioni dell'emigrazione, con i conflitti ideologici e politici che allora minacciavano il bolscevismo di uno scisma, così come il primo scisma del 1903 aveva già diviso il

POSDR

in menscevichi

e bolscevichi. Le discussioni sulla "verità'' del marxismo, vale a dire sull'in­ terpretazione univoca del marxismo "autentico", le lotte politiche intorno all'organizzazione e alle finanze del partito, le dispute sulla direzione del suo organo, il "Proletarij" (che rappresentava allo stesso tempo il Comitato cen­ trale della frazione), sull'educazione degli operai, sulla "costruzione di Dio" (il tentativo di connettere il socialismo alla religione), furono senza dubbio aggravate dalla frustrazione di vivere per lunghi anni isolati dalla Russia, dai malintesi e dagli intrighi personali e dalle incerte condizioni di vita nell'e­ migrazione. Anche la continua sorveglianza dell' Ochrana, che manteneva



Lettera 2.9.

ORTODOSSIA O ERESIA?

2.1

un'agenzia a Parigi e inviava i suoi agenti provocatori nei diversi luoghi d'in­

contro degli emigrati, comprese le scuole di partito a Capri e Bologna, la­ sciava tracce profonde nella vita comunitaria degli emigrati; proprio questa

osservazione costante spiega tra l'altro il frequente cambiamento dei nomi di battaglia dei militanti più attivi. Le spaccature e le frizioni, tipiche di ogni emigrazione, provocarono infine la rottura tra i principali protagonisti della Corrispondenza, Gor'kij e Bogdanov, a causa dei loro temperamenti assai

diversi. Lenin, rivale e oppositore di Bogdanov, cercò immediatamente di trarne profitto, recandosi a Capri nell'estate I9IO per tentare di vincolare Gor 'kij alla sua causa. I rapporti di Gor'kij con Lenin da una parte e con Bogdanov dall'altra,

che ebbero senza il minimo dubbio un ruolo importante nella costituzione della giovane cultura bolscevica, non sono stati finora trattati attentamente dalla storiografia, il che rende l'edizione di questa Corrispondenza tanto più importante. Non soltanto la storiografia sovietica sugli inizi della socialde­ mocrazia russa e la nascita del bolscevismo, ma per molti anni, spesso, anche

quella occidentale, non considerarono la formazione del bolscevismo se non sotto l'aspetto della forte personalità di Lenin e di un gruppo disciplinato di

rivoluzionari di professione incondizionatamente legati alla sua leadership e

pronti a seguirlo ovunque e comunque8 - come se bolscevismo e leninismo

fossero identici fin dall'inizio. Persino Fedor Dan, uno dei capi menscevichi

dell'epoca, che pure nel I9 o 8 in una lettera a Kautsky dichiarò che la revisione empiriomonista e religiosa del marxismo da parte di Bogdanov e Lunaearskij

era «l'autentica filosofia del bolscevismo», non li menziona neppure una

volta nel suo scritto sulle origini del bolscevismo, mentre Gor'kij e Krasin vi compaiono soltanto in una nota a proposito dei fondi che il mecenate Mo­ rozov aveva messo a disposizione del partito9• Sulla scorta dei grandi orienta­

menti della storiografia nella Russia postsovietica, e del notevole disinteresse

per tutto ciò che concerne le questioni ideologiche della socialdemocrazia

e del bolscevismo russo, anche la storiografia occidentale ha generalmente trascurato il POSDR e le dispute ideologiche, comprese quelle tra gli intel­

lettuali bolscevichi, privilegiando l'analisi della rivoluzione del I9I7, meno dal punto di vista della storia politica che della storia sociale e culturale10• Per il fatto stesso che il periodo tra le rivoluzioni del I90S e del I9I7 è stato relativamente poco considerato dalla storiografia recente, la Corrispondenza

8. Cfr. Schapiro (1971). 9· Dan (1964). Per la lettera di Dan a Kautsky, del 2.0 luglio 1908, cfr. Dan (1985, pp. 207-8). 10. Per fornire soltanto qualche esempio: Rosenberg (1990); Koenker, Rosenberg, Suny (1993); Figes, Kolonickij (1999 ); Kolonickij (2001); Buldakov (1997) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.2.

fornisce elementi politici significativi. Non soltanto testimonia della rivalità politica e intellettuale tra Lenin e Bogdanov, le cui linee principali erano già parzialmente note. Essa mostra soprattutto degli uomini, e in minor misura anche qualche donna, che, con il loro impegno intellettuale e la loro devo­ zione emotiva, concepivano la cultura politica del bolscevismo come fondata su di una cultura proletaria da realizzarsi già prima della futura rivoluzione. Erano loro, in quanto "teorici': a pubblicare i giornali di partito e redigere opuscoli e volantini di propaganda, ideare una letteratura per gli operai e curare raccolte di articoli teorici sul marxismo e il collettivismo; erano loro, in quanto "pratici': a essere responsabili dei contatti con le organizzazioni locali - insomma, essi contribuirono alla costruzione del partito bolscevico, potente come sarebbe diventato nel futuro, nonostante tutta la complessità della situazione nell'emigrazione e la precarietà del contesto politico della reazione in Russia. La Corrispondenza illustra alcuni episodi decisivi dell'in­ tricato processo della costituzione e dell'evoluzione del bolscevismo; mostra i suoi "attori" quasi a nudo, in quanto individui isolati, con le loro psicolo­ gie, le loro speranze, ambizioni e intransigenze nei rapporti intellettuali e personali. Ne emerge il quadro di un microcosmo d'intellettuali di partito, che prendevano le distanze rispetto a Lenin, benché le loro attività e le loro manovre fossero sempre condizionate dall'ombra autorevole di "Il' ic" o "Sta­ rik", come anche chiamavano Vladimir Il'ic Ul' janov, più noto appunto con lo pseudonimo di Lenin. Quel che si annunciava come una straordinaria apertura ideologica ri­ spetto all'ortodossia marxista di Plechanov e Lenin - il tentativo di Bog­ danov di fornire al marxismo la dimensione di una scienza e una filosofia moderne, così come lo slancio di Gor ' kij verso la creazione di una cultura operaia collettivista sulla base del pensiero di Bogdanov, il progetto di un'en­ ciclopedia per gli operai (equivalente alla Grande enciclopedia francese del XVIII

secolo, con cui la borghesia progressista aveva preparato la rivoluzio­

ne), e soprattutto l'organizzazione delle scuole di partito che avevano per vocazione la formazione di un' intelligencija operaia -, tutti questi tentativi dopo qualche anno sembrarono votati al fallimento. E non soltanto per le penose condizioni materiali dell'emigrazione, l'atmosfera tesa tra gli emi­ grati, le ambizioni personali e gli intrighi politici, l' intransigenza con cui sostenevano le proprie opinioni e l'individualismo degli uni e degli altri, che non riuscivano a vincere nonostante il loro dichiarato ideale collettivista. Alla fin fine, la strategia politica di Lenin, di affermazione della propria ege­ monia sulla frazione bolscevica, si rivelò più efficace delle idee di Bogdanov. La Corrispondenza mostra questa prima generazione dell' intelligencija bolscevica come una cerchia più o meno chiusa, e fornisce dati concreti sul

ORTODOSSIA O ERESIA?

23

tentativo di costruire una cultura politica del bolscevismo, o addirittura la cultura proletaria del futuro. Alcune lettere gettano non soltanto una luce nuova sull'"intelligencij a di partito" e l'"intelligencij a operaià: ma anche sul­ lo statuto della socialdemocrazia russa rispetto alla socialdemocrazia euro­ pea dell'epoca. Non dimentichiamo che rispetto a quest'ultima, soprattutto a confronto con la socialdemocrazia tedesca che era stata organizzata in un potente partito di massa, la socialdemocrazia russa e in particolare la sua frazione bolscevica comprendeva un numero infinitamente più limitato di rivoluzionari di professione. Ma, nonostante tutto, la cerchia ristretta degli attivisti russi e la loro esperienza intellettuale, testimoniata dalla Corrispon­

denza, si inscrivono pienamente nelle grandi trasformazioni che le società europee subirono tra la fine del secolo e la rivoluzione russa del

I9I7

e che

trovarono riflesso nei movimenti operai e nei partiti socialdemocratici o socialisti rappresentati nella

n

Internazionale e nel movimento dell'anar­

cosindacalismo, così come nella vita letteraria, artistica, filosofica. Si trattò di un periodo di forti turbolenze politiche e ideologiche che, viste oggi re­ trospettivamente, annunciavano in qualche modo i cambiamenti profondi che la Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa avrebbero portato non soltanto alla Russia, ma all'Europa intera.

I

Provenienza dei documenti I documenti qui pubblicati sono conservati presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco di Roma, l'Archivio Bakhmeteff della Columbia University di New York ( Archive of Russia and Eastern European Culture, Aleksinskij

Pap ers), l'Istituto della letteratura mondiale Maksim Gor'kij (IMLI) e l'Ar­ chivio statale russo per la storia socio-politica (RGASPI) di Mosca. Inoltre, nelle lunghe ricerche che hanno preceduto questa pubblicazione, ho trovato documenti complementari presso la Hoover Institution for War, Revolution and Peace a Palo Alto (Stanford University), tra gli archivi dell'agenzia pa­ rigina dell' Ochrana e nella collezione di Boris Ivanovic Nikolaevskij (Doku­

menty k istorii ''Bol'fevistskogo Centra'}, che ho potuto consultare grazie all'a­ iuto generoso di Anna M. Burgina". Presso l'Istituto internazionale di storia sociale di Amsterdam (Internationaallnstituut voor Sociale Geschiedenis,

11.

I documenti del Centro bolscevico raccolti da B. l. Nikolaevskij sono stati recente­

mente pubblicati per la prima volta da Fel'stinskij, Cernjavskij

(2010). Le note originali di

Nikolaevskij sono state qui pubblicate da parte dei curatori con l'integrazione di informa­

zioni più recenti.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI IIHS),

grazie a Boris Sapir, ho avuto accesso ai fondi d'archivio del Partito

socialista rivoluzionario e agli archivi di Karl Kautsky, il quale nel 1910 fu nominato responsabile dell'amministrazione e distribuzione dei fondi del POSDR,

che, come si vedrà, ebbero un ruolo importante nella disputa tra Le­

nin e Bogdanov. Il fondo Bebutov della Bibliothèque de documentation in­ ternationale contemporaine (Bmc) a Parigi è stato anch'esso di grande aiuto per la datazione e annotazione dei documenti. A Ginevra ho potuto consul­ tare materiali provenienti dal Circolo ideologico Vpered, sezione di Ginevra (Zenevskij idejny j kruzok "Vpered"), che si trovano presso la Bibliothèque publique et universitaire. Infine, la Collezione slava della Biblioteca nazio­ nale di Finlandia (già Biblioteca universitaria di Helsinki) e la straordinaria dedizione della capobibliotecaria Irina Lukka sono stati di grandissimo aiu­ to, per Daniela Steila e per me, nell'edizione di questa Con-ispondenza. Il nucleo principale del carteggio si trova presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco di Roma. Si tratta di 6s lettere che Bogdanov e la mo­ glie Natal'ja Bogdanovna Malinovskaja ricevettero tra il 1908 e il 1911 da Maksim Gor'kij e da Marija FedorovnaAndreeva, cui si aggiungono 3 lettere di Lunacarskij e 12 dell'operaio Michail (V ilonov) indirizzate a Bogdanov e alla moglie, così come alcune copie che Bogdanov conservava delle lette­ re spedite a Gor' kij e ad altri. I documenti della Fondazione Basso furono acquisiti alla metà degli anni Settanta dal senatore Lelio Basso, che aveva creato qualche anno prima l'omonima Fondazione a Roma, per tener fede al suo grande interesse per il socialismo della

n

Internazionale e in partico­

lare per Rosa Luxemburg. Era stato lo storico francese di origine ungherese­ rumena Georges Haupt, directeur d'études presso l' École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, ad attirare l'interesse dell'amico Lelio Basso sull'importanza di questa collezione unica, che era rimasta a Parigi quando Bogdanov era rientrato in Russia nell'ottobre 1913. In effetti, nonostante i grandi sforzi intrapresi dopo il 1917 dai responsa­ bili bolscevichi per localizzare e acquisire i documenti e le corrispondenze di personalità e organizzazioni della socialdemocrazia russa dell'emigrazione, allo scopo di integrarli nelle nuove strutture archivistiche create per cele­ brare le origini rivoluzionarie della nuova Russia sovietica, un certo numero di fondi d'archivio rimase in Occidente12, compresa una parte dell'archivio personale di Bogdanov. Quando, nel 1922, Nikolaj Suchanov (ex socialista ri-

12. Gli archivi dell'agenzia parigina dell'Ochrana e i documenti di G. A. Aleksinskij

furono acquisiti da biblioteche occidentali, i primi dalla Hoover lnstitution for War, Revo­ lution and Peace alla fine degli anni Venti, gli ultimi, più tardi, dall'archivio Bakhmeteff della Columbia University tra il 1947 e il 1970. La collezione di B. l. Nikolaevskij fu acquisita dalla Hoover lnstitution alla fine del 1963.

ORTODOSSIA O ERESIA?

25

voluzionario, all'epoca collaboratore dell'Istituto agrario dell'Accademia co­ munista di Mosca) gli chiese di scrivere le sue memorie, Bogdanov gli rispose che «i documenti dei vecchi tempi, che possedevo, probabilmente sono an­ dati irrimediabilmente perduti a Parigi durante la guerra»'3• Ma fu soltanto negli anni Settanta che alcune lettere di Gor'kij a Bogdanov, così come una parte della corrispondenza di quest'ultimo con Bazarov e altri socialdemo­ cratici russi, furono scoperte tra le carte lasciate da un vecchio membro del Bund, che all'epoca era stato incaricato da David Borisovic Rjazanov, primo direttore dell'Istituto Marx-Engels (integrato dopo il I932 nell'Archivio cen­ trale del partito), di restituire alla madrepatria fonti manoscritte e pubblicate degli illustri rivoluzionari esiliati. Tramite suo figlio, Michel Bernstein'\ che informò Georges Haupt della loro esistenza, questi documenti furono alla fine acquisiti da Lelio Basso nel I974• dopo lunghe trattative finanziarie'1• Basso incaricò Georges Haupt e me, dopo la morte di questi nel I978, di curarne la pubblicazione negli Annali della Fondazione Basso, in russo e in traduzione italiana'6• Quando Lelio Basso chiese il parere di Georges Haupt sull' «interesse scientifico» di questi documenti «per gli storici»'7, questi argomentò che la corrispondenza politica e letteraria, considerata perduta dagli storici sovietici e quindi completamente ignorata, permetteva «di chiarire mol­ ti problemi decisivi insieme per la biografia di Gor'kij e per la storia del bolscevismo. Innanzitutto i rapporti di Gor'kij con Bogdanov che il primo considerava "il più interessante e forse il più grande filosofo dell'epocà''8• Inoltre, questa corrispondenza chiarisce le differenze tra Gor'kij-Bogdanov e Lenin sul piano filosofico e politico. Infine, la corrispondenza completa­ ta dalle lettere di Vilonov (che fu l'organizzatore della scuola di Capri), di Lunacarskij ecc. permette di affrontare la storia della scuola di Capri in tutta

13. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, lettera di A. A. Bogdanov a N. N. Suchanov, 24 giugno 1922 . 14. Miche! Bernstein (1906-2003), giornalista e poi editore, si era specializzato in econo­ mia politica e storia. Nel 1966, insieme con Léon Centner, fondò le edizioni EDHIS, famose per le ristampe di testi rari.

15. Cfr. in particolare una lettera di Miche! Bernstein a Georges Haupt, datata Parigi, 10 aprile 1973, nella collezione privata di Jutta Scherrer. 16. Inizialmente Lelio Basso aveva proposto a Valdo Zilli, professore di Storia russa

all'Università di Napoli ed esperto della rivoluzione russa del 1905 (cfr. Zilli, 1963), di curare con Georges Haupt la pubblicazione della Corrispondenza. Ma Zilli, gravemente malato, dovette declinare l'offerta. 17. Cfr. Archivio della Fondazione Lelio e Lisli Basso-ISSOCO (d'ora in poi: Fondazione

Basso), lettera di L. Basso a G. Haupt, 4 settembre 1973. 18. Il riferimento testuale qui è alla lettera di M. Gor' k.ij a E. P. Pdkova, 1908, in Gor'k.ij (Pis'ma, VI, p. 195).

19 (6 ) marzo

2.6

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

la sua complessità »'9• Michel Bernstein, nella sua corrispondenza con Geor­ ges Haupt a proposito dell'opportunità che ad acquisire queste lettere fosse un'istituzione occidentale, aveva insistito soprattutto sul fatto che «questo complesso di documenti, se andrà in URSS, resterà sepolto a lungo»20• Il fondo dell'archivio di Bogdanov che Lelio Basso acquisì conteneva anche documenti che, nonostante il loro grande interesse storico, non sono potuti rientrare nella nostra edizione e attendono dunque un'altra pubblica­ zione. Si tratta dei carteggi con Bogdanov di socialdemocratici russi e degli editori della "Pravda'', del "Priboj': della "Kievskaja mysl": e soprattutto della corrispondenza di Bazarov con Bogdanov nel I9o8 e nel I9I I-I 3 sulla filosofia del marxismo. Quest'ultimo problema è stato oggetto di un'analisi magi­ strale, presentata da Daniela Steila durante una conferenza su Bogdanov a Helsinki nel giugno 2006, pubblicata nella raccolta degli atti,'. Dati i mezzi tecnici degli anni Settanta, Georges Haupt impiegò un cer­ to tempo per fotocopiare gli originali delle lettere e dei documenti, che si trovavano a volte in condizioni delicate (Gor' kij scriveva le sue lettere quasi sempre su fogli di quaderno, a righe o a quadretti), e soprattutto per decifrare le lettere scritte spesso in modo poco leggibile. Il compito più complesso era però quello di datare le lettere di Gor' kij a Bogdanov. Una collaboratrice molto affezionata a Georges Haupt e a me, la signora Marianne Dumont, emigrata russa lei stessa, s' incaricò di decifrare le lettere e i documenti, lavoro reso ancora più gravoso dal cattivo stato delle fotocopie dell'epoca. Realiz­ zare le trascrizioni e aggiungervi instancabilmente delle correzioni ( senza l'aiuto del computer) divenne il lavoro della sua vita. Grazie al sostegno del W. A. Harriman Institute della Columbia Uni­ versity e a un posto di visiting professor presso la stessa università, ho potuto per molti anni consultare i fondi dell'Archivio Bakhmeteff, di particolare rilevanza per completare la collezione della Fondazione Basso. In effetti G. Aleksinskij, uno degli iniziatori della scuola di Capri e cofondatore del grup­ po "Vpered': vissuto in Francia nell'emigrazione dopo gli anni Venti, aveva in seguito venduto la sua collezione di documenti ("Aleksinskij Papers" ) all'Archivio Bakhmeteff in più riprese, nel I947-48, I9SI, I96o-62 e I968-7o. Questa ricchissima collezione contiene documenti del Centro bolscevico, del gruppo "Vpered", della scuola di Capri, delle organizzazioni locali del POSDR,

sull'espropriazione di Tbilisi, così come molte lettere di Gor' kij,

Bogdanov, Lunacarskij, Kamenev, Zinov'ev e dell'operaio Michail (V ilo19. Fondazione Basso, lettera di G. Haupt a L. Basso del2 ottobre 1973. 20. Lettera di Miche! Bernstein a Georges Haupt, 10 aprile 1973, nella collezione privata diJutta Scherrer. 2.1. Cfr. Steila (2009, pp. 151-72.).

ORTODOSSIA O ERESIA?

27

nov), che si era guadagnato la stima e l'amicizia di Gor'kij e Bogdanov ed era divenuto l'intermediario tra i "letterati" dell'emigrazione e le organizza­ zioni di partito in Russia, che inviarono gli operai a Capri e poi a Bologna perché frequentassero le scuole che lì erano state create per la loro educazione politica. I materiali dell'Archivio Bakhmeteff (di cui sono qui pubblicati 66 documenti) risultano dunque di un'importanza cruciale per ricostruire lo sfondo politico e ideologico del rapporto tra Gor'kij e Bogdanov durante e oltre gli anni della Corrispondenza. Dali'altra parte, gli archivi della Russia sovietica, in cui si trovavano le risposte di Bogdanov alle lettere di Gor'kij, restavano per me inaccessibili. La grande stima di Gor'kij per Bogdanov negli anni della Corrispondenza, che andava di pari passo con un atteggiamento estremamente critico nei con­ fronti di Lenin, negli anni Settanta e Ottanta restava ancora un tabù per la storiografia e la critica letteraria sovietiche. Ma, anche a prescindere dal loro importante contenuto, le risposte di Bogdanov, che in generale datava le sue lettere, sarebbero state di grandissimo aiuto per situare certe lettere di Gor'kij, il quale tralasciava questo dettaglio, evidentemente di massima rilevanza per l'edizione. Nella Russia sovietica i fondi d'archivio che riguardavano in particolare la storia della socialdemocrazia russa, dei suoi primi gruppi e frazioni e dei suoi capi, così come la storia della rivoluzione d'ottobre, in cui in seguito fu­ rono integrati i fondi di Bogdanov e in parte quelli di Gor 'kij, di Lunacarskij, della frazione e del Centro bolscevico, della scuola di Capri, di V ilonov, del gruppo "Vpered" e altri rilevanti per l'edizione della nostra Corrispondenza, si trovavano inizialmente all'Archivio centrale di partito ( CPA ) dell'Istituto Marx-Engels-Lenin (IMEL), fondato nel I93I, ribattezzato nel I9S4 Istituto Marx-Engels-Lenin-Stalin, e dopo il I9S6 fino al I99I Istituto del Marxismo­ Leninismo (IML) - istituzione che restò sempre subordinata al Comitato centrale del Pcusu. Nel I9471'Istituto della letteratura mondiale (IMLI) tra­ sferì all'Archivio centrale di partito 47lettere di Bogdanov a Gor'kij riguar­ danti la storia del partito, in cambio delle quali l'Archivio centrale trasferì all'IMLI alcune lettere di Bogdanov riguardanti temi di saggistica e lettera­ tura. Per un ricercatore occidentale l'accesso all'Archivio centrale di partito,

22.

Per la storia delle collezioni degli archivi di partito e in particolare la costituzione

dei fondi d'archivio di Bogdanov, fìno alla costituzione del "fondo personale" n. 259 dopo la morte di Stalin, cfr. Antonova, Drozdova (s.d.). È però del tutto falsa l'informazione qui fornita, secondo cui Georges Haupt, come intermediario della sezione slava della Biblioteca nazionale di Parigi, avrebbe voluto vendere per

ro.ooo

dollari 26 lettere di Gor'kij a Bog­

danov e una lettera di Lenin a un rappresentante dell'università del Wisconsin a Madison negli Stati Uniti.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.8

ma anche al fondo Bogdanov dell'IMLI, era assolutamente impossibile, ma proprio lì si trovavano le risposte di Bogdanov a Gor'kij che avrebbero com­ pletato la collezione della Fondazione Basso. Dopo il 1991 le collezioni degli archivi furono ristrutturate. Nel 1992l'Archivio centrale di partito cambiò nome, divenendo Centro russo per la conservazione e lo studio dei docu­ menti della storia moderna (RCCHIDNI) e dal 1998 Archivio statale russo per la storia sociopolitica (RGASPI) . Ma nonostante l'apertura di alcuni archivi negli anni Novanta, fu ancora impossibile per lungo tempo accedere ai docu­ menti essenziali per l'edizione completa della nostra Corrispondenza, il che spiega i tempi lunghissimi di questa pubblicazione. Con l'aiuto di Marianne Dumont e di Evgenij Bdenkovskij, archivista russo dello Harriman Institute presso la Columbia University, avevo, in effetti, già preparato i documenti per l'edizione, basandomi esclusivamente sui materiali russi accessibili in Occidente. Ma, con i grandi cambiamenti intervenuti in Unione Sovietica all'epoca della perestrojka e dopo la caduta nel 1991, una pubblicazione in­ completa non avrebbe avuto più senso, poiché si poteva sperare di accedere finalmente agli archivi russi. Quando, grazie alla perestrojka, ebbi la possibilità di recarmi per la pri­ ma volta in Russia, l'Istituto del Marxismo-Leninismo, presso cui si trovava l'archivio della storia del partito, mi invitò a tenere una conferenza sulle mie ricerche su Bogdanov davanti a un piccolo gruppo di ricercatori dello stesso istituto. Con mio grande stupore praticamente tutte le mie pubblicazioni su Bogdanov, Gor'kij e Lunacarskij, i "bolscevichi di sinistrà: le scuole di partito e i "costruttori di Dio" erano state tradotte in russo per uso interno dei collaboratori dell'istituto e venivano custodite in armadi chiusi ermeti­ camente, che sembravano delle casseforti. I miei interlocutori conoscevano nei minimi dettagli anche il mio contributo alla Storia del marxismo, sul bol­ scevismo alternativo che opponeva Bogdanov a Lenin'3• Ma i fondi dell'ar­ chivio personale di Bogdanov, in cui avrei potuto trovare le sue risposte alle lettere di Gor'kij, mi restarono ancora inaccessibili per molto tempo. Da parte sua, neppure l'Istituto di letteratura mondiale Maksim Gor'kij (il cui responsabile degli archivi I. S. Zil'berstejn mi aveva contattato a più riprese a Parigi per ottenere da me le lettere di Gor'kij a Bogdanov- appartenenti peraltro alla Fondazione Basso!) mi permise l'accesso alle collezioni dell'I­ stituto relative al tema delle mie ricerche. Le mie lunghe e penose trattative con il responsabile del "settore per lo studio di Gor'kij presso l'IMu': A. I. Ovcarenko, sempre senza risultato, viste dalla prospettiva odierna sembra­ no proprio appartenere a un altro secolo: per lui il rapporto tra Gor 'kij e

2.3.

Cfr. Scherrer

(1979).

ORTODOSSIA O ERESIA?

Bogdanov semplicemente non esisteva. Peraltro il suo superiore gerarchico, Feliks Fedoseevic Kuznecov, direttore dell'IMLI, era vivamente interessato a ottenere per mio tramite le lettere di Gor'kij a Bogdanov di proprietà del­ la Fondazione Basso, proponendomi in cambio il suo aiuto per pubblicare individualmente le "mie" lettere su riviste di divulgazione sovietica, come la "Literaturnaja gazetà'. A proposito di "un altro secolo': non vorrei passare sotto silenzio la pro­ posta stravagante che mi fece il filosofo Louis Althusser alla fine degli anni Settanta. Affascinato da Bogdanov e dalla corrispondenza con Gor 'kij di cui gli avevo parlato, Althusser mi propose di pubblicare un volume nella collana "T héorie" che dirigeva presso l'editore parigino François Maspero. Sola e unica condizione posta da Althusser era dimostrare che Lenin aveva ragione e Bogdanov torto. In quel periodo di aperture soltanto relative, una grande gioia fu il mio incontro alla fine del I989 con Aleksandr Aleksandrovic Malinovskij, figlio illegittimo di Aleksandr Bogdanov e di Anfisa L Smirnova. Era nato a Parigi nel I909, dove aveva giocato con il figlio del suo padrino Lunacarskij (era stato infatti battezzato nella chiesa Aleksandr Nevskij sulla rue Daru). Rien­ trato in Russia con la madre nel I9IS, era stato in continuo contatto col padre e aveva studiato alla facoltà di medicina specializzandosi in biologia e gene­ tica. L'impatto di T. D. Lysenko sulla ricerca genetica creò gravi problemi a Malinovskij, che applicava l'approccio sistemico e i principi della tectologia alla genetica e alla biologia, e sul piano metodologico e filosofico alla ciber­ netica'4. Soltanto dopo la pensione, nel I990, nello spirito di apertura della

perestrojka, ricevette l'ordine di Lenin per meriti particolari per la difesa e lo sviluppo della genetica. Sarebbe morto qualche anno dopo, nel I996. Mi incontrò a Mosca, alla stazione della metropolitana Krasnopre­ senskaja, dove un treno incalzava l'altro e il loro rumore infernale rendeva difficile la conversazione. Questo non gli impedì di trascinarmi avanti e in­ dietro sulla piattaforma della metropolitana per due ore, durante le quali mi parlò con passione di suo padre. Mi condusse poi nel cortile della sua abita­ zione, sulla via Konjukovskaja, dove parlò per un'altra ora di suo padre e dei loro incontri, e preso dall'emozione citò delle poesie scritte dal padre nello spirito del Proletkul't, interrotto dalle lacrime'1• Il suo modo di dimenticarsi

24. A. A. Malinovskij lavorava all'Istituto di storia delle scienze e all'Istituto di ricerche sistemiche dell'Accademia delle scienze dell 'uRSS. Per i suoi differenti lavori, cfr. Malinovskij (2000). 25. Alcune poesie, dedicate ad

Anfìsa Smirnova e alla moglie Natal'ja Bogdanovna Kor­ sak, o ancora sul suo impegno al fronte nord-occidentale durante la Prima guerra mondiale, furono trovate tra le carte di Bogdanov e sono menzionate in Biggart, Gloveli, Yassour ( 1998).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

30

del mondo attorno a lui e di concentrarsi sulla sola cosa che gli importava-la trasposizione della teoria e della pratica dell'approccio sistemico, della tecto­ logia e della cibernetica (quindi dell'eredità di suo padre) alla genetica-mi diede una vivissima impressione di ciò che era stata ed era ancora la vecchia intelligencija russa. Quanto ai documenti, fu soltanto nell'aprile 2005 che finalmente, gra­ zie al prof. Aleksandr Borisovic Kudelin, allora direttore dell'IMLI, fu sot­ toscritto uno scambio ufficiale tra i documenti dell'Istituto e quelli della Fondazione Basso, che ci ha permesso la pubblicazione di 22lettere di Bog­ danov a Gor'kij e di due altri documenti appartenenti all'IMLI in questa edizione italiana. In cambio so lettere di Gor'kij a Bogdanov provenienti dalla Fondazione Basso avrebbero potuto essere pubblicate nell'edizione completa della corrispondenza di Gor'kij curata dall'IMLI. Parimenti, il dottor Kyrill Anderson, direttore del

RGASPI,

il 16 agosto 2006 ci ha con­

cesso di pubblicare le 35 lettere di Bogdanov a Gor'kij, i cui originali si trovano in quell'archivio, e di cui l'IMLI aveva a suo tempo ricevuto delle copie, e 9 lettere conservate soltanto presso il

RGASPI.

Così si è potuto

finalmente pensare a un'edizione pressoché completa della corrispondenza tra Gor 'kij e Bogdanov e i loro seguaci, in italiano e in russo. L'accordo è stato concluso quando già la mia amica e collega Daniela Steila, professores­ sa di filosofia all'Università di Torino ed eccellente conoscitrice del tema, aveva avuto una parte decisiva nella messa a punto definitiva dell'edizione della Corrispondenza. Un'edizione dei documenti nell'originale russo, ini­ zialmente progettata dalla Fondazione Basso a Roma, è in corso di realiz­ zazione in Russia.

2

La storiografia Fino alla caduta dell'Unione Sovietica e all'abbandono dell' ideologia marxista-leninista, la storiografia ufficiale identificò la storia del bolscevi­ smo esclusivamente con quella del leninismo. La storiografia sovietica del POSDR

trattò sì lo scisma tra bolscevichi e menscevichi nel 1903, ma passò

largamente sotto silenzio i conflitti tra "leninisti" e "bogdanoviani" in seno alla frazione bolscevica negli anni 1907-IO. D'altra parte fu soltanto nel gennaio 1912, durante la VI conferenza del POSDR a Praga, che Lenin riuscì a ricostruire l'organizzazione bolscevica a proprio favore, quando essa di­ chiarò di agire in nome del partito nel suo insieme e, dopo aver realizzato la scissione definitiva con i menscevichi sul piano organizzativo, elesse un

ORTODOSSIA O ERESIA?

31

Comitato centrale dominato dai bolscevichi, il che costituì di fatto la na­ scita del Partito bolscevico,6• La storiografia sovietica restò sempre fedele alla condanna di Bogdanov pronunciata da Lenin nel suo libello filosofico

Materialismo e empiriocriticismo (Materializm i empiriokriticizm).

Scritto

nel I908 e pubblicato nel I909 a Mosca dalla casa editrice Zveno, al cul­ mine della crisi tra "leninisti" e "bogdanoviani", questo testo, che all'epoca ebbe scarsissima rilevanza, fu ripubblicato nel I920 per ordine di Lenin

Il materialismo dialettico e la filosofia della morta reazione (Dialektiéeskij materializm ifilosofija mertvoj reakcii), che estendeva la medesima condanna alle più recenti opere di Bog­ con una nuova introduzione di V. I. Nevskij,

danov. La riedizione fu proposta nel momento stesso in cui il movimento del Proletkul't, di cui Bogdanov era l' ispiratore e leader incontestabile, agli occhi di Lenin sembrava mettere in questione l'autorità del partito: con circa soo.ooo membri il Proletkul't raggiungeva pressoché lo stesso numero d' iscritti del Partito comunista. L'esclusivo spirito di partito che Lenin pretendeva dalla filosofia marxista, basato peraltro sulla propria de­ finizione del marxismo- la sola e unica valida-, avrebbe fatto di questo te­ sto, dopo la morte di Lenin, un canone dell'ideologia marxista-leninista e poi del Diamat sovietico. La condanna di Bogdanov come rappresentante del "machismo" e dell'idealismo, che vi era pronunciata, era senza appello: l'opera definiva il principio dell'ortodossia in quanto difesa contro ogni tentativo di eresia, e per decenni ogni studente in Unione Sovietica dovette prepararsi su questo testo. La storiografia ufficiale del Partito comunista, che ebbe il suo apogeo nel

Breve corso di storia del Partito comunista (bolscevico) dell'uRss (Kratkij kurs istorii VKP(b)), pubblicato nel I938 e poi distribuito in numerose riedizioni attraverso l'Unione Sovietica, determinò a sua volta il quadro di riferimento problematico per lo studio del POSDR, compresa la formazione del bolscevi­ smo, fino alla caduta dell'uRss. La filosofia del "rinnegato" Bogdanov non fu conosciuta se non attraverso la deformazione da parte di Lenin, che con­ siderava Bogdanov "machista'', otzovista e appartenente alla corrente della "costruzione di Dio': benché Bogdanov affermasse già nel I903, in una recen­ sione all'opera di Bulgakov Dal marxismo all'idealismo

( Ot marksizma k ide­ alizmu ), che per lui la fede non aveva nulla a che fare con i fatti e le prove, ma

soltanto con le emozioni,7• Dei libri del "revisionista" e "idealista" Bogdanov fu vietata la circolazione sin dagli anni Trenta, ed essi furono custoditi fino alla fine del periodo sovietico nei depositi speciali

26. A questo proposito cfr. Colas (1982, p. 129). 27. Bogdanov (1904b, pp. 191-215).

(specchrany)

delle grandi

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

biblioteche pubbliche. Le scuole di partito di Capri e Bologna, che -come si vedrà -avevano suscitato ancora interesse negli anni Venti, furono menzio­ nate in seguito soltanto in riferimento alla scuola di partito di Longjumeau, creata da Lenin nel I9II alla periferia sud di Parigi, in risposta alle scuole dei "deviazionisti". Soltanto alla fine degli anni Cinquanta, quando la ciberne­ tica, fino ad allora esecrata come «pseudoscienza borghese», fu riabilitata in Unione Sovietica nel contesto dell'ambizioso programma spaziale, l'ope­ ra di Bogdanov sulla tectologia o "scienza universale dell'organizzazione" poté essere studiata negli ambienti scientifici specialistici. Così Aleksandr Zinov'ev, che era stato ricercatore di logica e filosofia della scienza presso l'Istituto di filosofia dell'Accademia delle scienze di Mosca, mi raccontò, dopo la sua espulsione dall' URSS nel I978, che era stato autorizzato a leggere la

Tectologia ( Tektologija) soltanto dopo il discorso di Chruscev al xxn con­

gresso del

PCUS

nel I96I, in cui questi evocò la cibernetica come una teoria

da promuovere. Se l'importante articolo sulla cibernetica nella Enciclopedia

filosofica (Filosofskaja enciklopedija) del I9 62 non fa menzione di Bogdanov,8, Grande enciclopedia sovietica (Bol'faja sovetskaja en­ ciklopedija) del I970 invece sottolinea che la sua teoria dell'organizzazione la terza edizione della

«anticipava l'idea della cibernetica»29• Nel I974 comparve, nella collana "Naucno-populjarnaja medicinskaja literatura", un volumetto di 6o pagine che era essenzialmente dedicato ai meriti di Bogdanov per il sistema sanita­ rio sovietico, in quanto fondatore del primo Istituto di ematologia clinica e sperimentale per le trasfusioni di sangue al mondo30• L'autrice, A. A. Belova, insisteva sul fatto che il progetto di tale istituto aveva avuto l'approvazione di Lenin, al quale Bogdanov aveva parlato della sua idea durante un incontro nella casa della moglie del leggendario Kamo, S. V. Medvedeva-Petrosjan3'. Nonostante gli «errori metodologici» di Bogdanov, Belova cercava qui di sottolineare i suoi «lati positivi», richiamando la stima che Lenin aveva per lui in quanto scienziato32• Quanto all'atteggiamento fortemente critico di Gor'kij verso Lenin negli anni che qui ci interessano, esso è stato sempre più o meno occultato dalla storiografia sovietica. Per la verità, la critica di Lenin nelle lettere a

28. Cfr. Kibernetika (1962). 29. La voce Kibernetika fu scritta da A. A. Malinovskij, il figlio di Bogdanov, come si è detto scienziato egli stesso. 30. Cfr. Belova (1974). L'opera, che era scritta con un stile divulgativo e non menzionava mai le fonti delle citazioni, ebbe una tiratura di 15.000 copie. 31. lvi, p. 44· L' informazione è confermata dall'opera più recente diJagodinskij p. 185). 32. Cfr. Belova (1974, p. 27 ).

(2006,

ORTODOSSIA O ERESIA?

33

Bogdanov del I908 e I909 era stata ripresa da Gor'kij negli articoli redatti nel I9I?-I8 per il giornale "Novaja Zizn"'n. Nel I920, in occasione del cin­ quantesimo compleanno di Lenin, Gor'kij lo definì «il primo e più folle» di tutti i rivoluzionari. Contrariato dalla comparsa di una simile critica sul giornale dell'Internazionale comunista, Lenin ordinò la completa soppres­ sione del numero in cui era stato pubblicato l'articolo di Gor'kij. Ma poiché il giornale era già uscito, Lenin ordinò al Comitato centrale di impedire per il futuro pubblicazioni del genere34• In una lettera a Romain Rolland, scritta una settimana prima della morte di Lenin, Gor'kij paragonò il «coerente statalista» Lenin a «venti grandi inquisitori», benché «del tutto indi­ spensabili» per la Russia del dopoguerra31• Fu soltanto nello schizzo Vla­

dimir Lenin, scritto immediatamente dopo la morte di questi, che Gor'kij mutò di tono e parlò con ostentata ammirazione del grande capo dello Stato sovietico36• I diversi rimaneggiamenti ulteriori di questo testo37 mostrano il progressivo adeguamento all'immagine ufficiale di Lenin propaganda­ ta dal regime che, esaltando la combinazione canonica "Lenin e Gor'kij", voleva altresì creare l'immagine dello scrittore esemplare del partito. «Il suo atteggiamento verso di me è stato quello di un maestro severo e di un amico sollecito», riassunse Gor'kij nella versione ampliata del I93038• Ed è in questa luce che Gor'kij evocava le sue divergenze con Lenin sulle scuole di partito di Capri e Bologna. Le edizioni "canoniche" dell'Accademia delle scienze dell'uRSS sulla vita e l'opera di Gor'kij che comparvero dagli anni Trenta39, attenuavano il conflitto tra Gor'kij e Lenin o lo presentavano in modo deformato. La

33· Per l'edizione in russo dei saggi di Gor'kij pubblicati in "Novaja zizn"', cfr. Gor'kij (1971a); per la traduzione inglese, cfr. Gor'kij (1968), per quella italiana, Gor'kij (1978b). 34· Cfr. Gor'kij (1920, cit. in Yedlin, 1999, pp. 131-2). A questo proposito, cfr. anche Andreev (1956, p. s6). Per un articolo molto elogiativo sul cinquantesimo compleanno di Lenin durante una riunione del Comitato di Mosca del PCR(b), cfr. Gor'kij (195o-ss, XXIV, pp. 204-6). 35· Lettera di M. Gor'kij a R. Rolland, 15 gennaio 1924, in Gor'kij (Pis'ma, XIV, p. 287); e anche in Pérus (1991, p. 53). 36. Cfr. Gor'kij (1924a). 37· Per la versione definitiva, cfr. Gor'kij (Polnoe sobranie soéinenij, xx, pp. 7-49). Per una storia delle diverse versioni del ritratto di Lenin da parte di Gor'kij, cfr. Bjalik (1974, pp. 247-82; non ho potuto avere accesso all'originale russo). Per un altro resoconto dei diversi ritratti di Lenin da parte di Gor'kij, cfr. Wolfe (1967, pp. 15o-6s). 38. Gor'kij, V. l Lenin, in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, xx, p. 48). 39· Cfr. Archiv Gor'kogo (1939-2001); Letopis' zizni i tvoréestva (1958-6o); M. Gor'kij. M aterialy i issledovanij a (1934-51). Si noti che, per esempio, il terzo volume diArchiv Gor'ko­ go, che raccoglie testi di saggistica e letteratura, pubblica soltanto un estratto di una pagina e mezza del saggio Razruféenie liénosti, che aveva provocato l'aspra critica di Lenin.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

34

corrispondenza tra Gor'kij e Lenin pubblicata in Unione Sovietica fin dal I9S840 fu tagliata o riassunta, per non dire censurata, almeno per il periodo tra il I907 e il I9I3. Essa non lasciava trasparire la minima ombra nei rapporti tra il grande uomo politico e lo scrittore ufficiale, quale era divenuto Gor'kij, come ispiratore del "realismo socialista" e creatore del mito dell'uomo nuovo sovietico4'. Già nel I924, subito dopo la morte di Lenin, 36lettere di quest'ul­ timo indirizzate a Gor' kij tra il I908 e il I9I3 erano state pubblicate nei primi due volumi della

Collezione Lenin (Leninskij sbornik ), peraltro assai poco ac­

cessibili al grande pubblico. Il responsabile dell'edizione, Lev Kamenev, che aveva avviato la pubblicazione delle opere complete di Lenin, questi ancora vivente, presentava le lettere a Gor' kij in termini piuttosto neutri, come «lo straordinario documento di un'epoca straordinaria» e «un importantissi­ mo elemento nella cultura della classe operaia in via di formazione»42• In altri volumi della

Collezione Lenin furono pubblicati di tanto in tanto dei

documenti sul conflitto politico e fìlosofico tra Lenin e Bogdanov, o anche sull'atteggiamento critico di Lenin verso la scuola di Capri, senza che il let­ tore (se ce n'era qualcuno) si potesse formare un'idea appropriata dei fatti reali43. Anche la corrispondenza tra Lenin e Lunacarskij dello stesso periodo fu analogamente tenuta segreta44• Per ciò che concerne la principale opera di consultazione sovietica, la

Grande enciclopedia sovietica, la prima edizione menzionava ancora ampia­ mente le scuole di Capri e di Bologna41, mentre la seconda presentava la scuo­ la di Capri soltanto attraverso citazioni critiche di Lenin, e la terza edizione passava le due scuole sotto silenzio. Il gruppo "Vpered': in quanto "coper­ tura" frazionista delle due scuole, comparve soltanto nella prima edizione

Grande enciclopedia sovietica. L'Enciclopedia storica sovietica (Sovet­ skaja istorifeskaja enciklopedija) presenta invece una breve voce sulla scuola

della

di Capri, mentre non vi compaiono la scuola di Bologna e il gruppo "Vpe­ red". La controscuola leninista di Longjumeau è invece ricordata in entrambe le opere di consultazione. Mentre le scuole di partito a Capri e Bologna e il conflitto tra Lenin, Bogdanov e Lunacarskij erano menzionate nell'uffi-

40. Cfr. V. l Lenin i A. M. Gor'kij (1969, 3• ed. ampliata; 1• ed. 1958; 2• ed. 1961). Della prima edizione furono pubblicate traduzioni in francese e tedesco. 41. A questo proposito, cfr. Giinther (1993). 42. Leninskij sbornik (1924-85, I, pp. n-ISI; II, pp. 413-20).

43· Così, nel numero xxv del 1933 (pp. 7-18, 35-47), si trovano dei materiali sul boicot­

taggio della terza Duma, la condanna da parte della redazione del "Proletarij" della filosofia di Bogdanov e l'opposizione del Centro bolscevico al Consiglio della scuola di Capri. 44· Cfr. Biggart (1981, p. 142, nota 40). Due lettere di Lenin a Lunacarskij del 1908 comparvero in Leninskij sbornik (1924-85, I, pp. 152-3). 4S· Cfr. Livsic (1937; 1927a; cfr. anche 1924; 1926).

ORTODOSSIA O ERESIA?

ciale

35

Storia del partito comunista dell'uRss (Istorija KPss ) , in quel contesto

il nome di Gor'kij veniva completamente taciuto46• La censura ideologica,

per non dire la manipolazione della storia, non si fermava neppure davan­ ti all' iconografia: benché la famosissima fotografia (oggi al Museo Gor'kij di Mosca) che mostra Lenin e Bogdanov nell'aprile I908 impegnati in una partita a scacchi sulla terrazza di villa Blaesus, allora dimora di Gor'kij a Ca­ pri, sia stata riprodotta nelle diverse edizioni della corrispondenza tra Lenin e Gor'kij, i ritocchi che avevano cancellato le figure di Bazarov, Ignat'ev, Ladyznikov, Zinovij Pdkov, resistettero fino all'epoca della perestrojka. Di altre fotografie, che mostravano Lenin e Bogdanov giocare a scacchi con Ta­

ratura, Andreeva, Bazarov, o che ritraevano Gor'kij, Bogdanov, Andreeva,

T ichonov e E. A. Zeljabuskaja sulla veranda di Villa Spinola a Capri (e che oggi si trovano anch'esse al Museo Gor'kij di Mosca) fu vietata la circolazio­ ne fino alla perestrojka47•

In Occidente i grandi "classici" della storiografia sul Partito comunista

scritti all'epoca della Guerra fredda, come le opere di Leonard Schapiro

(The Communist Party ofthe Soviet Union), Adam Ulam (The Bolsheviks), Bertram D. Wolfe (Three who Made a Revolution)48, per menzionare sol­

tanto alcune delle opere più rilevanti di quel periodo, presero sì in con­

siderazione il conflitto Lenin-Bogdanov, ma misero l'accento sull'aspetto più spettacolare: il finanziamento del partito attraverso l'eredità contestata di Smit e le espropriazioni armate che erano considerate la ragione prin­

cipale dello scisma nella frazione bolscevica. Bogdanov era un «marxista

eccentrico» 49, i suoi seguaci delle «teste calde», estremisti e dissidenti, pre­

sentati soltanto nella prospettiva politica o strategica di Lenin e non in fun­ zione del loro apporto al bolscevismo dell'epoca10• Bertram D. Wolfe fu il

solo per il quale «la tormentata amicizia» tra Lenin e Gor'kij rivestisse una

dimensione politica ed entrasse di fatto nella storia del partito bolscevico1'. Per John Keep, nel suo studio dettagliato sugli inizi della socialdemocrazia in Russia, il «vacillante Bogdanov» esisteva appena sul piano strategico e politico accanto a Lenin, Plechanov, Martov e Trockij, benché, data la

sua funzione di capo dell'"Ufficio russo" del Comitato centrale, che egli rappresentò nel Soviet di San Pietroburgo, Bogdanov fosse «in teoria, se

46. Cfr. Istorija Kommunistifeskoj Partii Sovetskogo (1964-70, II, pp. 269-90). 47· Per la riproduzione degli originali di queste fotografie, cfr. Gor'kij i russkaja zurnalistika nafala xx veka (1988, pp. 95 e 100 ). Cfr. anche Jaubert (1992). 48. Cfr. Schapiro (1971, la ed. 1960 ); Ulam (1965); Wolfe (1960, la ed. 1948). 49· Schapiro (1971, p. 113). so. Cfr. ivi, p. 110. 51. Cfr. Wolfe (1967).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

non nei fatti, il principale bolscevico in Russia a quel tempo»12• Per Domi­ nique Colas, che pure ha proposto uno studio serio e asciutto sull'intreccio ideologico e concettuale del "leninismo" con il bolscevismo, il conflitto tra Lenin e Bogdanov resta inesplorato, come se non esistesse affatto13• Una prima grande eccezione a tale impostazione è rappresentata dal capitolo introduttivo dell'opera di Robert Vincent Daniels sull'opposizione comu­ nista nella Russia sovietica intitolata The Conscience ofthe Revolution14• Qui «la rottura tra Lenin e i bolscevichi di sinistra» è analizzata con minuzia nella prospettiva della tattica del centralismo organizzativo messa in atto da Lenin: ogni volta che un gruppo minoritario non accettava la politica della leadership, diveniva ipsofacto il violatore della disciplina del partito. Un'al­ tra notevole eccezione nella storiografia occidentale dell'epoca della Guerra fredda sugli inizi del leninismo è rappresentata dalla biografia di Lenin di Robert Service, uno storico già appartenente a una generazione più giovane, che affronta i conflitti interni alla frazione bolscevica nei minimi dettagli e fornisce la presentazione più completa dello sfondo politico degli anni che ci interessano51. Nello stesso contesto dev'essere ricordata l' indagine meticolosa, basata sugli archivi del fondo Kautsky presso l' Internationaal

Instituut voor Sociale Geschiedenes di Amsterdam, di Dietrich Geyer su di un aspetto molto particolare della storia del bolscevismo: il «dossier russo» dei «depositari» Karl Kautsky, Klara Zetkin e Franz Mehring, ai quali il Comitato centrale del

POSDR,

nella riunione plenaria del gennaio 1910 a

Parigi, aveva affidato la sorveglianza sui fondi del partito, compresi quel­ li provenienti dall'eredità di Nikolaj Smit16• Ma nessun'opera occidentale

dedicata alla storia della socialdemocrazia russa e del primo bolscevismo dà

conto del rapporto Gor' kij-Bogdanov e del loro comune tentativo di forni­ re al bolscevismo una dimensione politico-culturale - che è il tema princi­ pale della Corrispondenza. In questa direzione l'opera di Sheila Fitzpatrick su Lunacarskij ha anticipato il crescente interesse per la cultura scientifi­ ca e le scienze sociali della giovane Russia sovietica, che dopo la fine de­ gli anni Settanta ha preso in considerazione la generazione dei Pokrovskij, Lunacarskij, Bucharin e Bogdanov17• Temi più specifici sono stati presi in considerazione nelle opere di Michel David-Fox sulle istituzioni educative

52 . Keep (1963, p. 285 nota 2; p. 231). 53· Cfr. Colas (1982). 54· Daniels (1965). 55· Cfr. Service (1985-95; 2000). 56. Cfr. Geyer (1981). 57· Cfr. Fitzpatrick (1970); Enteen (1978); Cohen (1973); O'Connor (1983). Per la let­ teratura su Bogdanov, cfr. infra.

ORTODOSSIA O ERESIA?

37

bolsceviche, di Richard Stites sulle utopie socialiste della rivoluzione, o di William Rosenberg, Abbot Gleason e Péter Kenéz sulla cultura bolscevica58, per ricordare soltanto alcuni dei molti autori che hanno aperto il campo della ricerca storica a orizzonti che superano la storia puramente politica. Ma nella misura in cui il loro interesse si è focalizzato soprattutto sugli anni Venti, il periodo fondatore della cultura politica sovietica, essi considerano soltanto di passaggio l'eredità socialista e bolscevica del periodo precedente la rivoluzione. Da parte sua, la storiografia occidentale orientata soprattutto alle que­ stioni ideologiche e di fìlosofia sociale mostra, fin dal I966, un interesse cre­ scente per Bogdanov. La monografia di Dietrich Grille su Bogdanov come rivale di Lenin, la tesi di dottorato presentata da Avraham Yassour all'U­ niversità di Parigi e un articolo di Kendall E. Bailes che usò per la prima volta i documenti di Aleksinskij sul conflitto Bogdanov-Lenin e la scuola di Capri59 inaugurarono una serie di pubblicazioni che collegavano alla politica l'ideologia e la fìlosofia. Una nuova generazione di storici, parzialmente ani­ mati dallo spirito del I968 e dalla ricerca di un marxismo "dal volto umano", "non sovietico", cercò di liberare la storiografia sulla socialdemocrazia e il marxismo russo dalla fissazione univoca su Lenin. Il pensiero collettivista di Bogdanov fu "scoperto" come alternativa al leninismo, e il gruppo intorno a Bogdanov divenne quello degli «altri bolscevichi», per usare i termini di Robert C. Williams60. Kendall E. Bailes, Karl Ballestrem, John Biggart, Ga­ briela Gorzka, Dietrich Grille, Kenneth M. Jensen, Peter Gorsen e Eberhard Knodler-Bunte, Dominique Lecourt, James D. White, Avraham Yassour, Aileen M. Kelly, Krisztina Manicke-Gyongyosi, Lynn Mally, John Eric Ma­ roe, Zenovia A. Sochor, Ilmari Susiluoto, Vittorio Strada e io siamo stati in quel periodo gli storici più impegnati a far uscire la personalità di Bogdanov dal silenzio voluto dall'ideologia sovietica e dalla sua storiografia ufficiale, fatta eccezione per qualche rara menzione del suo nome da parte di storici della letteratura sovietica, a proposito della sua attività nel movimento del Proletkul't. Bogdanov suscitò altresì l'interesse di storici della scienza, come Alexander Vucinich, Loren R. Graham, David Joravsky, così come di storici della letteratura, come Edward]. Brown e di fìlosofi, come Dominique Le­ court6'.

s8. Cfr. David-Fox (1997); Stites (1989); Gleason, Kenéz, Stites (1985); Rosenberg (1990). 59· Cfr. Grille (1966); Yassour (1967 ); Bailes (1967a). 6o. Cfr. Williams (1986; 1980). 61. Cfr. Vucinich (1970); Graham (1972); Joravsky (1961); Brown (1953); Bogdanov (1977; trad. it. 1978).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

In questa letteratura occidentale, le monografie di Grille e di Williams presentano ancor oggi un particolare interesse, nonostante gli autori non avessero accesso agli archivi sovietici. I loro approcci sono molto diversi e si completano felicemente. L'opera di Grille si concentra sul periodo tra il 1906 e il 1910, gli anni chiave del conflitto tra Bogdanov e Lenin, e anche

Williams, che esamina il periodo tra il 1904 e il 1914, considera gli «al­ tri bolscevichi» in quanto critici di Lenin. Se l'opera di Grille ricostruisce il pensiero di Bogdanov e i suoi conflitti con Lenin soltanto sulla base di documenti pubblicati e fornisce un'eccellente "analisi dei testi" filosofici e politici, la ricerca di Williams, basata sugli archivi russi in Occidente oltre che, ovviamente, sulle fonti a stampa, è una ricostruzione dei conflitti inter­ ni alla frazione bolscevica. Sul piano ideologico però Williams attribuisce eccessiva importanza al sindacalismo e al suo impatto sul bolscevismo di sinistra, mettendo troppo sbrigativamente sullo stesso piano sindacalismo e collettivismo. Se il sindacalismo rivoluzionario trovò per qualche anno un grande sostegno presso Lunacarskij (che tradusse nel 1907 Sindacalismo e riformismo di Arturo Labriola e prese attivamente parte al congresso della n

Internazionale a Stoccarda), non si può sostenere la medesima attrazione

per il sindacalismo da parte di Bogdanov, che di tanto in tanto vi si op­ pose violentementé'. Williams esagera altresì sostenendo che Bogdanov nell' Empiriomonismo

(Empiriomonizm)

«desiderava rivedere il marxismo

secondo la linea della "religione del socialismo" di Joseph Dietzgen» e che per Bogdanov, come per Lunacarskij, «il mito, religioso o secolare» fosse l'essenza del collettivismo63• Se Williams segue troppo da vicino Plechanov, che metteva Bogdanov sullo stesso piano di Dietzgen, per quanto riguar­ da invece il collettivismo, analizzato finemente da Grille sul piano concet­ tuale, lo storico americano si serve di una nozione di «mito utile», tratta dai teorici dello sciopero di massa come Lagardelle, che era stato citato da Lunacarskij, ma non da Bogdanov. A differenza degli storici Grille e Williams, l'approccio di Zenovia A. Sochor nella sua monografia su Bogdanov è di carattere politologico64• L'au­ trice si interessa meno al rapporto di Bogdanov e Lenin in quanto figure po­ litiche, che non a quello tra bogdanovismo e leninismo da un punto di vista teorico. Il rapporto tra Bogdanov e Gramsci, che l'autrice tenta di stabilire per sollevare Bogdanov al livello del marxismo occidentale, rimane peraltro

62. Citiamo qui come solo esempio l'articolo

Socializm v nastojaftem, una sorta di ma­

nifesto politico che accusava gli "opportunisti" di aspettarsi una distribuzione socialista da sindacati e cooperative. Cfr. Bogdanov ( r9nb) . 63. Williams ( r986, p. 94) . 64. Cfr. Sochor ( r988 ) .

ORTODOSSIA O ERESIA?

39

speculativo nella misura in cui non può fornire alcuna prova dell' impatto delle idee di Bogdanov su quelle di Gramsci61• Il ricercatore finlandese Ilmari Susiluoto fu invece il primo ad analizzare il «pensiero sistemico» di Bogdanov mettendolo in relazione con il marxi­ smo e seguendo l'evoluzione del concetto di sistema in Russia e in Unione Sovietica66.ln questa stessa direzione di ricerca, nel I98o comparve in Inghil­ terra una traduzione parziale della Tectologia di Bogdanov67, mentre lo stu­ dioso sovietico Georgij Gorelik pubblicò le sue analisi dell'organizzazione sistemica bogdanoviana su riviste occidentali68• Intanto una ristampa dei due romanzi utopistici di Bogdanov La stella rossa (Krasnaja zvezda) e L'inge­

gner Menni (Jniener Menni) in russo comparve in Germania nel

I979,

una

traduzione tedesca di La stella rossa uscì a Berlino Est nel I984; nello stesso anno comparve una traduzione inglese dei due romanzi, con l' introduzione di Richard Stites e la postfazione di Loren Graham; nel I98S la traduzione dei due romanzi in francese, e tra il I988 e il I989 due edizioni in italiano. Diversi testi di Bogdanov sulla cultura proletaria, scritti tra il I9I8 e l' ini­ zio degli anni Venti, furono tradotti in tedesco, francese, italiano e inglese. Nel I990 "The Russian Review" pubblicò un numero dedicato a Bogdanov, in particolare al suo ruolo di membro dell' intelligencija socialista69• Nella

Storia del marxismo Einaudi, io stessa proposi di vedere Lenin e Bogdanov come l' incarnazione di due modi alternativi di elaborare concettualmente il bolscevismo70, e pochi anni dopo uscì una preziosa antologia di V ittorio Strada, comprendente le traduzioni di due testi bogdanoviani di polemica filosofica e di alcuni rari estratti dalle opere di altri filosofi marxisti russi, a proposito di Materialismo e empiriocriticismo di Lenin71• Nell'impressionante serie di pubblicazioni occidentali su Bogdanov, l'o­ pera fondamentale di Daniela Steila sulla cultura filosofica ispirata dall'em­ piriocriticismo in Russia tra i due secoli, Scienza e rivoluzione7', ha pressoché concluso il dibattito ideologico occidentale su Bogdanov. Al tempo stesso

6s. Sul tema cfr. il più recente Brandist (2015). 66. Cfr. Susiluoto (1982). 67. Cfr. Bogdanov (1980). Per una traduzione completa del primo volume della Tekto­ logija, a opera di N. Sadovskij e Vladimir V. Kelle, cfr. Bogdanov (1996). I due volumi della Tektologija erano stati tradotti in tedesco con il titolo Allgemeine Organisationslehre. Tekto­ logie (Bogdanov, 1926-28). In italiano esiste una traduzione di alcuni scritti bogdanoviani sul tema a cura di G. Oioguardi (Bogdanov, 1921). 68. Cfr. Gorelik (1980; 1983). 69. "The Russian Review", 49, 3, 1990, pp. 241-316; cfr. anche 4, pp. 457-68. 70. Cfr. Scherrer (1979; trad. russa 1996). 71. Cfr. Bogdanov et al. (1982). 72. Cfr. Steila (1996; trad. russa rivista 2013).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

40

l'autrice, che fa parte di una generazione di studiosi più recente, apre una nuova prospettiva nella misura in cui fa uscire Bogdanov dal confronto con Lenin per analizzarlo nel contesto più ampio del rapporto tra la filosofia rus­ sa e quella europea occidentale. Recentemente, il libro tedesco della filosofa russa Maja Soboleva va in un certo senso nella stessa direzione, estraendo la filosofia di Bogdanov dal quadro ristretto del marxismo russo per situarlo nella più ampia cornice della teoria del positivismo russo, che combinava scienze, teoria della conoscenza e teorie socialF3• La scoperta di Bogdanov da parte della storiografia occidentale negli an­ ni Settanta e Ottanta andò in parallelo con un certo interesse storiografico per Maksim Gor' kij e i suoi rapporti con la socialdemocrazia russa e in parti­ colare per la "costruzione di Dio"

(bogostroitel'stvo) di Gor'kij e Lunacarskij.

Benché in misura minore della ricerca storiografica su Bogdanov, le opere di Niklaus Katzer, Raimund Sesterhenn, Jochen-Ulrich U. Peters e Tovah Yedlin74, per non citare che qualche autore, hanno fornito degli apporti in­ novativi. Una nuova traduzione tedesca del romanzo

Confissione (Ispoved')71

e una prima, recentissima, traduzione francese completa di Miche! Niqueux hanno attirato l'attenzione su un aspetto particolare dell'opera di Gor'kij che la critica letteraria sovietica aveva per lo più ignorato76• Nella Russia sovietica fu la

perestrojka, con il suo impegno a riempire le

macchie bianche della storia e della letteratura russa e sovietica, a inaugura­ re l'interesse per Bogdanov e lanciare la sua riabilitazione. Alcune opere, la cui circolazione era stata fino ad allora vietata, furono ristampate, e vennero pubblicate lettere e documenti fino ad allora inediti. Così, nel 1989 fu ripub­ blicata la

Tectologia (dopo le edizioni del 1925, 1927 e 1929 ) con l'attiva parte­

cipazione del figlio Aleksandr Aleksandrovic Malinovskij. Nel 1990 apparve con il titolo Questioni di socialismo ( Voprosy socializma) una selezione di saggi scritti tra il 1904 e il 1920, e nel 2003 una riedizione dell'Empiriomonismo. I tre volumi

Bogdanov sconosciuto (Neizvestnyj Bogdanov),

a cura di G. A.

Bordjugov e con le annotazioni di N. S. Antonova e N. V. Drozdova77, costi­ tuirono un primo tentativo di riconoscere pubblicamente l'attività politica

Cfr. Soboleva (2oo7). 74· Cfr. Katzer (1990); Sesterhenn (1982); Peters (1980); Yedlin (1975). 75· Per le traduzioni tedesche di Dieter Pommerenke, cfr. Gor'kij (1971b; 1976a). Una

n

prima traduzione tedesca era apparsa nel 1926 a Berlino (Malik). Una traduzione italiana, Confessione, comparve nel 1930 a Milano (ed. Monanni); per una traduzione italiana più recente, cfr. Gor'kij (196s). La prima traduzione inglese, The Confession, era comparsa a New York (Frederick Stokes Company) nel 1916. 76. Cfr. Gor'kij (2oos). Una prima traduzione francese parziale, di Serge Persky, era comparsa a Parigi (Juven) con il titolo Une confession nel 1909. n Cfr. Neizvestnyj Bogdanov (1995).

41

ORTODOSSIA O ERESIA?

di Bogdanov in quanto leader bolscevico opposto a Lenin. I tre volumi, che raccolgono documenti fino ad allora inaccessibili dell'Archivio centrale di partito, sono comparsi con prefazioni di studiosi occidentali (John Biggart, Gabriela Gorzka e Daniela Steila): una novità nella politica editoriale pose­ sovietica. Nel I99I la rivista "Voprosy fìlosofii" pubblicò un intero numero dedicato a

Materialismo e empiriocriticismo, comprendendovi la critica di ( Vera i nauka)78•

Bogdanov pubblicata nel I9IO con il titolo di Fede e scienza

Georgij D. Gloveli, Nade:Zda K. Figurovskaja, Petr A. Pljutto, Simona Pustil' nik, Andrej A. Belych sono stati i primi studiosi di rilievo ad aver fatto rinascere la figura di Bogdanov in Russia, organizzando dalla fine degli anni Ottanta conferenze e pubblicazioni intorno alla sua opera. Una commis­ sione creata per valorizzare l'eredità scientifica di Bogdanov pubblicò nel I992, sotto la direzione di Figurovskaja e Gloveli dell'Istituto di economia dell'Accademia delle scienze della Russia, una raccolta di articoli su Bog­ danov e di pubblicazioni di Bogdanov, dando origine alla nozione stessa di "studi bogdanoviani"79• Lo scopo di promuovere l'eredità scientifica di Bogdanov e di stimolare su questa base delle ricerche interdisciplinari portò nel 2 00I alla creazione a Ekaterinburg (ex Sverdlovsk) dell'Istituto inter­ nazionale Aleksandr Bogdanov (Me:Zdunarodnyj Institut Aleksandra Bog­ danova). Qui, sotto la direzione di Gloveli, è uscita regolarmente per anni la rivista "Vestnik Me:Zdunarodnogo lnstituta A. Bogdanova", dedicata alla pubblicazione di testi di Bogdanov e di ricerche su di lui. Varie istanze uffi­ ciali (il Consiglio scientifico dell'Accademia delle scienze dell'uRSS per la storia del pensiero sociale, l'Istituto di storia dell' URSS dell'Accademia delle scienze dell'uRSS e l'Unione degli archivi della città di Mosca) organizza­ rono a Mosca nell'aprile I989la prima conferenza internazionale Bogdanov:

rivoluzionario e pensatore80•

La conferenza si concluse con il trasporto dei

partecipanti in autobus al cimitero di NovodeviCi perché deponessero dei garofani, distribuiti loro precedentemente, davanti alla fotografia di Bogda­ nov sul muro che ne rappresenta la tomba. Sotto l' impatto di ciò che sembrava in Russia almeno temporaneamente una rinascita di Bogdanov, la rivista americana "The Russian Review", come già detto, gli dedicò nel I990 un numero monografico, con contributi di Marot, Biggart, Sochor, Walicki e Kelly8 . Nel I998due studiosi occidentali '

e uno russo, Biggart, Yassour e Gloveli pubblicarono in Occidente la prima

12, 1991, pp. 27-91. (1982, pp. 55-148). 79· Cfr. Figurovskaja, Gloveli (1992). 78.

Cfr. "Voprosy fìlosofìi",

La traduzione italiana è disponibile in

Bogdanov et al.

So. Cfr. il resoconto della conferenza in "Voprosy istorii",

81. Cfr. "The Russian Review", 49, 1990.

10, 1989, pp. 183-4.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

bibliografia quasi completa di Bogdanov, che menziona anche opere non pubblicate82• Peraltro, nella Russia postsovietica, a eccezione di alcuni studiosi già menzionati, l'interesse per le idee di Bogdanov è stato di breve durata. Il marxismo russo, benché liberato dalla sua riduzione al leninismo come ri­ ferimento obbligato, non ha suscitato l'interesse del grande pubblico dopo la caduta dell'Unione Sovietica e l'abbandono del suo dogma ideologico ufficiale, il marxismo-leninismo. Nonostante l'interesse iniziale per Bog­ danov come rivale di Lenin, di cui si è parlato, soltanto alcuni suoi scritti furono ripubblicati, tra cui, come s'è detto, Empiriomonismo e Tectologia. Qualche articolo dedicato soprattutto agli aspetti politici e filosofici delle controversie con Lenin è comparso su riviste specializzate come "Voprosy fìlosofii" e "Voprosy istorii"83. Ma nessuna monografia fondamentale fu de­ dicata a Bogdanov, se si tralasciano il libretto di due autori di Minsk, T. S. Prot'ko e A. A. Gricanov84 e l'opera già ricordata della filosofa russa Maja Soboleva, pubblicata peraltro in Germania8S. Qualche anno fa le università di Marburgo e di Helsinki hanno dedicato due convegni a Bogdanov86 che hanno cercato, ciascuno a suo modo, di rivisitare il suo pensiero nel

XXI

se­

colo. In Russia, dopo gli anni Novanta, una serie di dissertazioni sono state dedicate piuttosto al Proletkul't e al ruolo di Bogdanov nel contesto della costituzione della cultura sovietica. Tra le opere recenti di questo genere si dovrà ricordare l'eccellente ricerca sul Proletkul't e sulla sua preistoria di Aleksandr V. Karpov, uno dei rari autori russi che prende in considerazione anche la letteratura occidentale87• Quanto a Gor'kij, l'impatto della glasnost' inaugurò infine la decostru­ zione del mito del «supereroe culturale»88 e del padre riconosciuto del re­ alismo socialista. La vicinanza a Stalin e l'attivo appoggio alla politica della "costruzione del socialismo': gli articoli sulla "Pravdà' e le "Izvestijà' contro i nemici interni dell'uRSS, i viaggi entusiasti alle isole Solovki sul mar Bianco, il primo campo di concentramento sovietico, e al bagno penale del cantiere

82.

Cfr. Biggart, Gloveli, Yassour

(1998).

L'opera comprende anche un saggio di John

Biggart sulla riabilitazione di Bogdanov (ivi, pp. 3-39). Occorre qui precisare che i riferimenti ai documenti della Fondazione Basso nell'opera di Biggart, Gloveli e Yassour si basano su una datazione e numerazione dei materiali che è poi stata rivista per la presente edizione .

83. Citiamo soltanto qualche esempio: Lucenko (2003); Ljubutin (2003). 84. Prot'ko, Gricanov (2009). 8s. Cfr. Soboleva (2007 ) . 86. Per gli atti di questi convegni, cfr. Plaggenborg, Soboleva (20o8); Oittinen (2009) . 87. Cfr. Karpov (2009 ). Per la bibliografia delle recenti dissertazioni russe, cfr. ivi, pp. 250-2. 88. A questo proposito cfr. Barratt, Clowes (1991) e Steila (1992-93).

ORTODOSSIA O ERESIA?

43

di costruzione del canale dal mar Bianco al mar Baltico (il Belomorkanal), la posizione presa nei confronti dei cosiddetti "sabotatori" del "Partito indu­ striale" nel I930, furono apertamente denunciati, prima dai media, poi dalla critica letteraria89• La corrispondenza che Gor 'kij intrattenne con Stalin tra il I929 e il I936 fu parzialmente pubblicata sulle riviste letterarie "Literaturnaja

gazerà: "Novyj mir': "Novoe literaturnoe obozrenie" e anche in un'edizione dell'IMLI90• Ancor prima della pubblicazione di queste lettere, il critico let­ terario e poeta Vitalij Chentalinsky alla fine degli anni Ottanta per primo aveva avuto accesso ai fascicoli degli interrogatori e ai documenti istruttori del

KGB

sulle grandi figure letterarie dell'Unione Sovietica, vittime della

repressione, custoditi negli archivi segreti della Lubjanka. Benché potesse ormai infrangere le indicazioni scritte sugli incartamenti: «da conservare per sempre» e «strettamente confidenziale», gli fu vietato di indicare nel suo libro i numeri dei fascicoli consultati e, naturalmente, di copiare i docu­ menti nella loro interezza. Perciò il volume, che contiene anche importanti estratti del fascicolo sulla morte di Gor'kij, resta un accumulo di citazioni non verificabili, inframmezzare dal racconto molto personale dell'autore9'. Un altro tabù, particolarmente importante per la nostra edizione, fu infranto quando l'IMLI pubblicò nel I99S un mio saggio sul rapporto tra Gor 'kij e Bogdanov, fino ad allora messo intenzionalmente tra parentesi9\ e quando nel I998 alcune lettere di Gor'kij a Bogdanov appartenenti alla Fon­ dazione Basso, in cui lo scrittore criticava duramente Lenin, furono pubbli­ cate per la prima volta sotto la responsabilità di lrina Revjakina dell'IMLI93• In generale però (e in questo senso Revjakina fu piuttosto un'eccezione) l'IMLI, in quanto istituzione ufficiale dedicata alla pubblicazione delle opere e della corrispondenza di quell'icona che era divenuto Gor 'kij dopo il suo ritorno definitivo in Russia nel I93I, decostruì soltanto gradatamente il suo statuto canonico, abbandonando l' impostazione politicizzata dell'edizione della sua corrispondenza. La collezione completa delle lettere in 24 volu-

89. Cfr. Dubinskaja-Dzalilova (1999). 90. Cfr. "Literaturnaja gazeta", 10 marzo 1993, p. 6; "Novyj mir", 9, 1997, pp. 167-92 e, 9, 1998, pp. 156-78; "Novoe literaturnoe obozrenie", 40, 1999, pp. 251-96 e in Gor'kij, Neizdan­ naja perepiska (pp. 275-309). Caratteristici per gli studi gorkiani istituzionali, che cercano di mettere Gor'kij al riparo da una critica troppo severa rispetto al suo rapporto con Stalin, sono Spiridonova (1995, p. 413) e anche Barachov (2004). 91. Cfr. Chentalinsky (1993); su Gor'kij, cfr. le pp. 342-424. Gli altri ritratti sono de­ dicati a Isaak Babel, Michail Bulgakov, Pavel Florenskij, Boris Pil'njak, Osip Mandel'stam, Andrej Platonov e altri. 92. Cfr. Scherrer (1995b). 93· Cfr. "... Smefno videt ' sebja prifinoj 'draki": Iz perepiski M. Gor 'kogo sA. Bogdanovym I90J-I909 gg., in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, pp. 13-94). Cfr. Revjakina (1996).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

44

mi, tuttora in corso, pubblica per la prima volta delle lettere di Gor 'kij non conformi all'ideologia sovietica e le note contengono informazioni fino ad allora tabù94• Sotto gli auspici della stessa istituzione sono comparse le lettere di Gor' kij a Bogdanov, Lenin, Stalin, Zinov 'ev, Kamenev e Korolenko, scrit­ te tra il 1903 e l'anno della sua morte, il 193691• La collana Letture

gor'kiane

( Ctenija Gor'kogo ) , pubblicata dall'Università statale di Niznij Novgorod, e altre pubblicazioni degli studi gor'kiani istituzionali, sempre a cura dell'1M­ LI, mettono in luce aspetti fino a quel momento nascosti dalla critica lette­ raria sovietica, benché studiosi che hanno dedicato tutta la loro vita all'edi­ zione delle opere di Gor'kij abbiano ancor oggi difficoltà ad allontanarsi dal culto sovietico dello scrittore, soprattutto quando si tratta del tema più sensi­ bile: il suo rapporto con Stalin e le circostanze della sua morte. Ancora oggi la vicinanza dello scrittore a Stalin è sistematicamente sminuita e le divergenze con Stalin alla fine della sua vita sono invece sottolineate96• L'abbandono del paradigma marxista-leninista e la sua sostituzione con un nuovo paradigma, quello della Russia spirituale e ortodossa, ha portato in questi ultimi tempi a fatti curiosi. Così, al convegno dedicato nel2oo8 dall'IMLI all'anniversa­ rio di Gor'kij, alcuni specialisti della vecchia generazione sovietica hanno mostrato la loro inclinazione per lo scrittore che avevano venerato per tutta la vita, presentandolo come un uomo profondamente religioso, secondo il nuovo spirito del tempo. Sullo stesso registro, il romanzo La Madre

(Mat') ,

considerato dalla critica letteraria sovietica come precursore del realismo so­ cialista, è stato ora riconsiderato come «il vangelo di una nuova fede»97• Con spirito analogo, l'autrice di una pubblicazione scientifica dell'IMLI ha tentato di provare che, prima di morire, Gor'kij si sarebbe ricordato di Dio98• All'attenzione del grande pubblico postsovietico Gor'kij era venuto meno già con la scomparsa della sua silhouette accanto al titolo del noto settimanale "Literaturnaja gazetà' nel 1990. L'apertura degli archivi peraltro spinse qualche raro studioso russo e anche occidentale a interessarsi in par­ ticolare degli ultimi anni di Gor'kij e del suo rapporto mai completamente chiarito con Stalin99• Molto curiosamente, la ricomparsa della silhouette di Gor'kij sulla "Literaturnaja gazeta" nel 2004 fu accompagnata poco dopo da un nuovo interesse per lo scrittore da parte di specialisti di letteratura al 94· Cfr. Gor'kij fìno a marzo 1929. 95· Cfr. Gor'kij

(Pis'ma, 1).

Fino al 2015 sono usciti 18 volumi che coprono il periodo

(Neizdannaja perepiska).

96. A questo proposito è molto rivelatore Spiridonova (1995, pp. 413-23). 97· A questo proposito, cfr. altresì Spiridonova (2004). 98. Cfr. Bystrova (2009, p. 311). 99· A questo proposito cfr. Baranov (1996).

ORTODOSSIA O ERESIA?

45

di fuori delle istituzioni ufficiali, come il critico letterario Pavel Basinskij. Nella sola grande monografia su Gor' kij comparsa recentemente in Russia, Basinskij ne evoca la «tragedia», che non spiega peraltro con il peso delle circostanze politiche cui lo scrittore si era dovuto piegare'00• Egli la colloca al contrario nel grande processo storico-culturale dell'umanesimo moder­ no e areligioso che si manifesta dopo il Rinascimento in Europa. Secondo Basinskij, il pensiero così come l'attività di Gor'kij, compresi i suoi ultimi anni, mostrano «la logica dell'umanesimo più radicale e più coerente», che si era manifestato in lui fin dal suo esordio nel culto dell'uomo, influenzato da Nietzsche, e alla fine nel rapporto catastrofico tra cultura e violenza. Una riflessione analoga ha portato lo slavista francese Michel Niqueux a parla­ re della «tragedia di tutta la filosofia prometeica, dell'umanesimo anticri­ stiano» e di un «relativismo secondo il quale il fine santifica i mezzi». Per Basinskij come per Niqueux, Gor'kij «incarna tutte le illusioni e contrad­ dizioni del suo tempo», è l' «emblema di un'epoca». Così, Gor'kij diventa per loro un contromito'01• Nella stessa prospettiva di un rinnovato interesse per la personalità di Gor'kij, ricordiamo anche le biografie recenti dello sia­ vista norvegese Geir Kjetsaa, del tedesco Armin Knigge e del francese Serge Rolet'0'. Resta da ricordare una pubblicazione russa recente che è largamente il risultato dello scambio ufficiale, tra l'IMLI e la Fondazione Basso, dei docu­ menti relativi alla corrispondenza tra Gor'kij e Bogdanov'03• Poiché questa edizione comprende soltanto le lettere non ancora pubblicate altrove, la nar­ razione del rapporto Gor'kij-Bogdanov ne risulta gravemente compromes­ sa. Certe imprecisioni riguardo alla datazione e rispetto ad alcuni personaggi avrebbero potuto essere facilmente evitate, considerando più ampiamente le fonti e gli archivi disponibili. Inoltre, a proposito dell'interpretazione degli avvenimenti e delle valutazioni politiche degli autori della Corrispondenza, gli scritti di Lenin sembrano valere ancora come un'autorità. L'evocazione positiva del passato sovietico, caratteristica costante della vecchia generazione di studiosi gor'kiani, compare anche nell'ultima mo­ nografia di L. A. Spiridonova104• Per l'autrice, che ha avuto accesso a nuovi

100. Cfr. Basinskij (2005); una nuova edizione con numerose illustrazioni è uscita 2008 a San Pietroburgo (V ita Nova). Cfr. anche Basinskij (2011). Il lavoro di Vaksberg (1999), una sorta di biografia politica molto critica nei confronti di Gor'kij, fornisce molte

nel

informazioni senza indicarne le fonti. 101. I riferimenti a Gor'kij da parte di Niqueux e Basinskij si trovano senza indicazione di fonte in Knigge (20o6). Su Gor'kij come contromito, cfr. anche Katzer (1990, p. 12).

102. Cfr. Kjetsaa (1994); Knigge (1994); Rolet (2007). 103. Cfr. Gor'kij v zerkale epochi (2010, pp. 9-160). 104. Spiridonova (2013).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

documenti provenienti dagli archivi del presidente della Federazione russa e del FSB e presenta nuove informazioni, Gor' kij è stato l'ispiratore dell'uomo sovietico, «quell'uomo nuovo che in settant'anni ha costruito uno Stato socialista, ha riportato la vittoria nella grande guerra patriottica ed è stato il primo a volare nel cosmo». Gor'kij «formò con Stalin e i suoi compagni d'armi il sistema della civiltà sovietica e definì le prospettive del suo svilup­ po». L'autrice constata con soddisfazione che Gor'kij è sopravvissuto al «mare tempestoso della perestrojka», che l'aveva screditato e deposto dal suo piedistallo, ed «è giunto indenne al tuttora vitale» 101.

XXI

secolo come un autore classico

3

Il contesto storico e politico: la Russia di Nicola

n

Per seguire meglio gli intrecci politici, ideologici e intellettuali che sono al centro della Corrispondenza, sembra opportuno un rapido sguardo al suo contesto storico. Secondo il censimento del 1897l'lmpero russo comprendeva 12.9 milioni di abitanti, di cui circa due milioni e mezzo di operai intorno al 1900. Dopo il volgere del secolo, la Russia si trovò investita da un processo di moderniz­ zazione senza precedenti e anche senza paragone, considerato il suo grande ritardo rispetto all'Europa occidentale; un'industrializzazione massiccia e rapida comportò cambiamenti demografici e sociali profondi, che condus­ sero alla nascita di una nuova classe: il proletariato operaio. Due anni pri­ ma della Prima guerra mondiale, San Pietroburgo, un vero «laboratorio del moderno», secondo la definizione di Karl Schlogel106, con le sue periferie industriali contava più di due milioni di abitanti. Mosca quadruplicò la sua popolazione tra il 1867 e il 1914; Kiev, Odessa, Riga raggiungevano mezzo milione di abitanti. Ma l'enorme dinamismo dell'impero era anche all'ori­ gine di un'instabilità politica crescente e di una significativa disgregazione sociale che i meccanismi tradizionali dell'antico regime non riuscivano più a regolare. Grazie alle trasformazioni economiche e sociali stava nascendo una so­ cietà civile, accompagnata da un intenso movimento di idee: un' intelligen­ cija sempre più critica verso le vecchie strutture organizzava manifestazioni e scioperi contro il sistema autoritario; le università si trasformavano in focolai

105. w6.

lvi, pp. 20, 273, 17. Cfr. la recensione di Knigge ( 2014 ) . Schlogel ( 2oo2 ) .

ORTODOSSIA O ERESIA?

47

di agitazione antigovernativa, spesso con l'appoggio dei professori; il marxi­ smo prendeva il posto del populismo, benché si proponesse negli ambienti intellettuali inizialmente come un'ideologia di industrializzazione. Le pro­ teste del nascente proletariato industriale, le cui condizioni di lavoro erano disastrose, condussero nel I898 alla formazione del Partito operaio socialde­ mocratico russo

(POSDR), fondato sul marxismo e aderente alla II Interna­

zionale. A causa di questioni organizzative, illustrate da Lenin nel suo opu­ scolo

Chejàre? del I902107, il POSDR si divise durante il suo II congresso nel

I903 nelle due frazioni dei menscevichi, sotto la direzione di Julij Osipovic

Martov, e dei bolscevichi, con a capo Vladimir Il'ic Ul'janov (Lenin). Men­ tre Martov perorava un partito di massa adatto alle condizioni della Russia, dunque poco strutturato e aperto ai simpatizzanti di diverse tendenze, Le­ nin optava per la disciplina rigorosa di un partito clandestino composto da rivoluzionari di professione. Ma anche altri partiti politici si sviluppavano in clandestinità, riflettendo i problemi di una società in rapida trasformazione: il Partito socialista rivoluzionario, fondato nel I90I a Berlino e appartenente, come il POSDR, alla II Internazionale, adattava il socialismo alla popolazione contadina; l'Unione per la Liberazione

(Sojuz osvoboidenija ),

fondata nel

I903-04 a San Pietroburgo, reclamava invece un'assemblea costituzionale

liberamente eletta con i voti di tutti i cittadini dell'impero, e sarebbe sta­ ta all'origine del futuro Partito costituzional-democratico. Ma fu soltanto grazie alla prima rivoluzione russa del I905 che i partiti politici furono co­ stituzionalmente riconosciuti in Russia e che si formarono i primi partiti di destra. Nel I904-05 il disastroso fallimento della guerra contro il Giappone rese ancor più evidente l'incapacità degli ambienti dirigenti russi. Il 22 ( 9 ) gennaio I905 un corteo di I5o.ooo operai con donne e bambini, preceduto dalle icone e intonando cantici, portò allo zar una petizione che riprendeva le lamentele degli operai delle officine Putilov, il maggiore centro industriale di Pietroburgo, in sciopero dal I6 ( 3 ) gennaio. Quando il corteo, aperto dal prete Gregorij Gapon, si diresse verso il Palazzo d'Inverno, fu accolto dalle truppe dello zar che uccisero circa mille persone e ne ferirono diverse miglia­ ia. La risonanza della "domenica di sangue" o "domenica rossà,' come non si tardò a chiamare quel giorno, fu immensa in tutto l'impero, dove quasi tutti gli strati della società furono pronti a fare blocco contro la sconsiderata autocrazia. La domenica di sangue, sottolinea lo storico Coquin, «avrebbe fatto di più per la politicizzazione del mondo operaio di anni di propaganda

107. Cfr. Lenin, éto delat '? Nabolevfie voprosy nafego dvizenija, in Id. (Polnoe sobranie solinenij, VI, pp. 1-190).

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

rivoluzionaria»108• Un movimento di protesta senza precedenti coinvolse, infatti, tutti i settori del paese; la maggior parte dei centri industriali finì per essere toccata dall'effervescenza operaia. Mentre nelle periferie non rus­ se, a cominciare dalle provincie baltiche e dalla Polonia, lo sciopero rivestì spesso il carattere di una protesta nazionale contro il dominio zarista, moti contadini si estesero nei villaggi dove i possedimenti signorili furono deva­ stati -lotte che continueranno per tutto il periodoI905-o6. Nel maggioI905 a lvanovo-Voznesensk, capitale tessile della regione moscovita, nacque il pri­ mo Soviet dei deputati operai, come organo rappresentativo degli interessi operai di un'intera città. Sarebbero seguiti una quarantina di altri Soviet, di osservanza menscevica o bolscevica, il più importante dei quali fu il Soviet dei deputati operai di San Pietroburgo, che si costituì il26 (I3) ottobre I905. Per il fatto stesso che menscevichi e bolscevichi erano poco preparati alla rivoluzione, essi ebbero un ruolo piuttosto trascurabile durante i primi mesi del I905. Soltanto in autunno i Soviet svilupparono progressivamente il loro potenziale rivoluzionario e si affermarono come luogo privilegiato dell'al­ leanza tra militanti socialisti e mondo operaio in sciopero109• Uno sciopero generale nell'ottobre I905, sotto la direzione del Soviet di San Pietroburgo, costrinse Nicola n ad accordare delle concessioni. Nel manifesto del30 (I?) ottobre I905 lo zar garantiva a tutti i cittadini dell'impero, senza differenza di ceto, le libertà civili fondamentali, come l' inviolabilità effettiva della per­ sona, la libertà di coscienza, di parola, di riunione e associazione -leggi fon­ damentali con valenza costituzionale. Egli promise altresì la convocazione di un'assemblea legislativa ( la Duma di Stato) eletta a suffragio universale - il primo passo verso un regime costituzionale. Ma, invece di placare gli animi, il manifesto non fece che esacerbare il mondo operaio nella sua lotta contro lo zarismo e l'effervescenza continuò a estendersi nelle campagne, così come tra i soldati e i marinai. n I6 (3) dicembre I905 il governo fece arrestare i de­ legati del Soviet di San Pietroburgo e sciolse lo stesso Soviet. Così a Mosca il Soviet dei deputati operai, creato il 5 dicembre (22 novembre), proclamò per il2o ( 7) dicembre uno sciopero generale, che si trasformò in insurrezione con scontri di strada e barricate. L'assalto del reggimento Semenovskij della guardia imperiale, mandato da San Pietroburgo, mise fine all'insurrezione e il 3I

( I8 )

dicembre la rivoluzione fu soffocata nel sangue. Si contarono più

di 1. 000 morti nella capitale e quasi I 5.ooo nell'intero paese. In poche set­ timane, 2 .ooo persone furono arrestate a Mosca. Un periodo di profonda reazione politica iniziò allora e proseguì fino al I9II .

108. Coquin (1985, p. 51). 109. lvi, p. 82.

ORTODOSSIA O ERESIA?

49

La Duma si riunì per la prima volta il IO maggio (27 aprile) I906 e il problema di quale atteggiamento adottare nei confronti del Parlamento rus­ so avvelenò da subito i rapporti tra menscevichi e bolscevichi, benché ciò non impedisse l'organizzazione del IV congresso del POSDR a Stoccolma, il cosiddetto "congresso di riunifìcazione", tra il 23 aprile e l' 8 maggio (Io -2 4 aprile) I906, durante il quale i bolscevichi e i menscevichi si riunificarono soltanto formalmente. Al momento delle elezioni per la prima Duma i men­ scevichi avevano sostenuto la partecipazione, mentre i bolscevichi si erano pronunciati per il boicottaggio. Per i bolscevichi, che si aspettavano una nuo­ va spinta rivoluzionaria in primavera, la partecipazione alle elezioni avrebbe potuto distrarre l'attenzione del proletariato che doveva restare rivolta al sovvertimento dello zarismo con l'insurrezione. Ma lo scioglimento della Duma il 22 (9) luglio I906 e la convocazione di una seconda Duma rilan­ ciarono la polemica sulla partecipazione. Nell'agosto I906 Lenin propose ai socialdemocratici di sospendere il boicottaggio e di usare la Duma come un terreno di lotta. Peraltro la seconda Duma, eletta il s marzo (20 febbraio) I907, risultò più radicale e fu perciò sciolta già il I6 (3) giugno I907.L'oscil­ lazione del rapporto di forze a favore della reazione politica permise al primo ministro Stolypin di organizzare un colpo di Stato introducendo una nuova legge elettorale per la terza Duma che risultò più docile, riservando più seg­ gi alla nobiltà terriera e registrando dunque una maggiore influenza della stessa. n regime autocratico-rappresentativo fu rafforzato e raddoppiata la repressione, che riguardava soprattutto la persecuzione dei partiti politici di sinistra. Come sostiene Coquin, «la nuova dissoluzione della Duma e la riforma elettorale consacravano il fallimento della rivoluzione del I90S e la vittoria dell'autocrazia che aveva compiuto una restaurazione insperata [... ].La repressione giunse al culmine»"0• Alcuni deputati socialdemocratici furono arrestati, la censura ristabilita, si procedette all'esecuzione sommaria di contadini che avevano partecipato ai moti. Con la repressione dopo il I907, un profondo disorientamento carat­ terizzò l'insieme del POSDR, il cui numero di militanti crollò in modo im­ pressionante, mentre i capi furono costretti a scegliere l'esilio. La fase della "reazione" alimentò la divisione sia all'interno della frazione menscevica, sia tra i bolscevichi. Tra i menscevichi, un gruppo detto dei "liquidazionisti" voleva abbandonare del tutto l'attività clandestina, mentre un'altra frazio­ ne, i "menscevichi di partito': raggruppati intorno a Plechanov, si spostava a sinistra. Tra le fila dei bolscevichi un'ala di estrema sinistra, legata in primo luogo ai nomi di Bogdanov e Krasin, negava l'arretramento inflitto al pro110. lvi, p. 192.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

so

letariato russo dopo il 1905 e sosteneva la strategia divenuta nota con i nomi di "otzovismo", "ultimatismo" e " boicottismo': su cui torneremo più avanti.

4

Gli autori e attori della Corrispondenza Gli eventi rivoluzionari del 1905 videro tutti i protagonisti della Corrispon­

denza attivi in Russia. Bogdanov vi rimase per tutto il 1905, mentre un de­ creto di amnistia del21 ottobre 1905 per gli autori di crimini politici non ac­ compagnati da violenza comportò il rientro immediato di numerosi emigrati politici, tra cui Gor'kij e Lenin, ma anche Martov, Aksel'rod, Gapon e altri. Maksim Gor'kij fu testimone diretto della "domenica di sangue" a San Pietroburgo. Informato in anticipo della manifestazione operaia prevista per il22 (9) gennaio 1905, tentò di prevenire il massacro recandosi con una dele­ gazione di personalità della vita pubblica e letteraria della capitale, la sera del 21 (8) gennaio, al ministero dell'Interno e quindi dal presidente del Consiglio dei ministri S. Ju. Vitte, per metterlo in guardia sui pericoli di un inevitabile spargimento di sangue durante la manifestazione operaia del giorno seguen­ te. In segno di protesta Gor'kij e i membri della delegazione scrissero già la sera stessa del 22 (9) gennaio un Appello a tutti i cittadini russi e all'opinione

pubblica degli Stati europei, perché tutti si impegnassero «in fraternità e con ardore nella lotta contro l'autocrazia»111• In una lettera alla prima moglie E. P. Pdkova, anch'essa datata 22 (9) gennaio, Gor'kij descriveva la manifesta­ zione operaia a cui aveva partecipato e diceva di aver ospitato Gapon dopo che questi era sfuggito di misura alla fucilazione da parte delle forze zaristem. Due giorni dopo, il 24

(u )

gennaio 1905, Gor'kij fu arrestato a Riga e,

con l'accusa di essere un «criminale di Stato», immediatamente trasferito alla fortezza di Pietro e Paolo a San Pietroburgo113• Il suo arresto ebbe una vasta eco non solo in Russia, ma in tutta Europa. La stampa tedesca e quella francese lanciarono campagne per «salvare Gor'kij » e da tutta l'Europa scienziati e artisti, da Tomas Masaryk e Marie Curie ad Anatole France e

111.

Vsem russkim graidanam i obféestvennomu mneniju evropejskich gosudarstv,

in

Gor'kij (1950-55, XXIII, pp. 335-6); cfr. anche Westerman (2004, p. 26).

112. Cfr. Gor'kij (Pis'ma, v, pp. 8-10). 113. I documenti del dipartimento di Polizia sulle attività di Gor'kij relative al 22 (9) gen­

naio 1905 sono stati pubblicati per la prima volta nel 1928 (cfr. Bazarov, 1928a, in particolare pp. 208-18). Per una pubblicazione più dettagliata sul processo giudiziario contro Gor'kij­ Pe5kov, che contiene altresì delle note diplomatiche provenienti da Lisbona e Berlino con le proteste per l'arresto di Gor'kij, cfr. A. M. Gor'kij i sobytija 9 janvarja I905 g. v Peterburge (1955). Sullo stesso episodio, cfr. Novic (1959 ).

ORTODOSSIA O ERESIA?

SI

Auguste Rodin, reclamarono la sua liberazione. A seguito delle proteste ar­ rivate dal mondo intero Gor'kij fu rilasciato il I4 febbraio I90S su cauzione di 2.ooo rubli, anticipata dall'industriale Savva Morozov. L'istruzione giu­ diziaria peraltro non ebbe mai luogo. Un'amnistia eccezionale per i propa­ gandisti rivoluzionari in fuga o banditi, decretata dall'imperatore, fermò l'a­ zione contro Gor'kij nell'autunno I 9os 114• Più tardi, nel I 907, apparve presso l'editore I. P. Ladyznikov a Berlino un racconto sulg

Gennaio111, poi ripreso nel romanzo La vita di Klim Samgin (Zizn' Klima Samgina) scritto negli

anni Venti. Altre testimonianze su questo avvenimento si trovano nei rac­ conti Savva Morozov,

Pop Gapon e N.

F. Annenskij116, benché l'ammirazione

di Gor'kij per Gapon fosse diminuita dopo che erano divenuti noti i contatti di quest'ultimo con la polizia segreta. Dalla fine degli anni Novanta Gor 'kij godeva di un immenso prestigio come scrittore, ma anche come figura pubblica e morale, e intratteneva va­ ste relazioni con gli ambienti letterari, così come con gli ambienti politici progressisti. Egli era già autore del romanzo Foma

Gordeev, dei poemetti in Il canto del falco (Pes'nja o sokole) e Il canto della procellaria (Pes'nja o burevestnike), dei drammi I bassifondi (Na dne), I villeggianti (Daéniki), Piccoli borghesi (Meféane), I figli del sole (Deti solnca), I barbari ( Varvary ), e la sua Raccolta di opere (Sobranie soéinenij) era comparsa in più edizioni. prosa

Con l'editore K. P. P jatnickij, Gor'kij era dalla fine del I902 proprietario e responsabile della casa editrice Znanie, dove mise in pratica la sua idea di missione sociale dello scrittore. Le loro edizioni di letteratura di divulgazio­ ne scientifica per l'educazione popolare diedero un considerevole contributo alla letteratura di massa che allora si andava sviluppando in Russia. Nel feb­ braio I902 Gor'kij fu eletto membro della sezione di letteratura dell'Acca­ demia imperiale delle scienze di San Pietroburgo; l'annullamento di questa elezione qualche giorno più tardi per decreto di Nicola

n

portò alle dimis­

sioni immediate di A. P. Cechov e V. G. Korolenko dall'Accademia stessa e proteste arrivarono dall'intero mondo intellettuale.

Piccoli borghesi ( I90I ) e I bassifondi ( I902 ), messi in scena dal Teatro d'Arte di Mosca (Moskovskij Chudoiestvennyj Teatr) sotto Nei suoi drammi

la direzione di Stanislavskij, Gor' kij aveva portato sulla scena del teatro russo

114. A questo proposito cfr. Katzer ( 1990, p. 173 e nota 47).

P. Ladyznikov rappresentava i diritti d'autore di Gor'kij all'estero e aveva fondato nel 1905 una casa editrice russa a Berlino (Biihnen- und Buchverlag russischer Autoren]. 115. I.

Ladyschnikow). 11 6. Cfr. Gor'kij, Savva Morozov, in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, XVI, pp. 498-526 ) ; Id., Pop Gapon, inArchiv Gor'kogo (vi, pp. 4-24 ) ; Id., N. F. Annenskij, in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, xx, pp. 70-4 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

per la prima volta la nuova classe del proletariato come eroe positivo. L'enor­ me successo dei Bassifondi, nella messa in scena di Max Reinhardt nel I903 a Berlino (più di 500 repliche con il titolo di Nachtasyl), che mostrava gli strati più miserabili della società della Russia zarista con un realismo spettacolare,

creò la fama internazionale di Gor'kij come drammaturgo. In Germania il suo successo fu quasi altrettanto grande che in Russia. Fin dal I902 Gor'kij sostenne finanziariamente il

POSDR

con cui era

entrato in contatto a Niznij Novgorod attraverso il critico letterario V. A. Desnickij. Il suo aiuto finanziario era stato inizialmente destinato al giornale "Iskrà' e alla preparazione del

n

congresso del

POSDR

nel I903 e, dopo la

scissione, al primo giornale bolscevico "Vpered" e al III congresso del I905.

Fu soprattutto attraverso il «ministro delle finanze» Krasin117, entrato in

contatto con Gor'kij nell'inverno I903-04118, che la frazione bolscevica ot­

tenne il suo aiuto finanziario, proveniente dai diritti d'autore, ma anche dai fondi raccolti da industriali che sostenevano l'opposizione all'autocrazia, come Savva Morozov o Nikolaj Smit119• Bogdanov, Lunacarskij, Bazarov, Skvorcov-Stepanov, Krasin, così come qualche altro personaggio che compare nella Corrispondenza, avevano già prima del I905 contatti diretti o indiretti con Gor'kij, in particolare a pro­ posito di "faccende letterarie" riguardanti la collaborazione a riviste e case editrici. Ad esempio, la prima lettera di Bogdanov a Gor'kij, datata 25 dicem­ bre I 9 o 3 (secondo il vecchio calendario), scritta dali'esilio di Vologda, in cui Bogdanov si presentava a Gor'kij come uno «scrittore "marxistà'», tratta di un tema «letterario di rilevanza generale», come sottolinea Bogdanov, riferendosi alla collaborazione di Gor'kij con il "Zurnal dlja vsech"120• Anche la prima lettera di Lunacarskij a Gor'kij tratta di un argomento letterario

m.

Gli eventi del I905 avvicinarono ancor più i "letterati" e strinsero tra loro dei legami che si rafforzarono vieppiù nell'emigrazione. Bazarov, che incon­ trò personalmente Gor'kij soltanto il 22 (9) aprile I908 a Capri12\ espres-

117. L'espressione grand

argentier è di Gregorij Aleksinskij (1950, p. 15 9). Krasin, in Id. (Polnoe sobranie

118. Sul suo primo contatto con Krasin, cfr. Gor'kij,

soéinenij, xx, pp. so-6r). Gor'kij aveva scritto i suoi ricordi di Krasin immediatamente dopo la morte di questi il 24 novembre 1926, e li aveva pubblicati su "Izvestija" il 19 dicembre 1926. 119. Per un'eccellente analisi dei primi contatti di Gor'kij con i socialdemocratici russi e il suo sostegno finanziario alle loro attività, cfr. Katzer (1990 ). Su Gor'kij e il suo appoggio alla stampa bolscevica all'epoca della rivoluzione del 1905, cfr. anche Maksimova (1978, pp. 43-53). 120. A questo proposito, cfr. la lettera n. r della nostra edizione. r2r. Cfr. Gor'kij (r976b, pp. 12-3). 122. Cfr. Gor'kij i ego korrespondenty (2005, p. 107). lettere di Bazarov a Gor'kij tra il 190 8 e il 1922.

In questa edizione si trovano alcune

ORTODOSSIA O ERESIA?

53

se bene il rispetto e la venerazione che Bogdanov, Lunacarskij e lui stesso provavano in quegli anni per l'artista, avvertendo in lui «la correttezza del percorso dall"'io" al "tutto" »1'3. Aleksandr Aleksandrovic Bogdanov (Malinovskij), l'altro principa­ le protagonista della

Corrispondenza,

secondo le sue note autobiografiche,

aderì al bolscevismo dopo l'autunno I903u4• Arrestato nel I899 per attività di propaganda socialdemocratica, fu esiliato a Kaluga nel I900 e trasferito a Vologda nel I90I. Dopo la sua liberazione si recò nella primavera I904 a Parigi dove incontrò, per la prima volta, Plechanov e Trockij, e poi Lenin a Ginevra. Quest'ultimo, dal suo esilio interno in Siberia ( IS97-I900), aveva commentato nel I898 sulla rivista "Mir Bozij" la prima opera di Bogdanov, il

Breve corso di scienza economica (Kratkij kurs ekonomiéeskoj nauki)

del I897,

qualificandolo come un «notevole fenomeno nella nostra letteratura econo­ mica». Il «pregio più evidente di quest'opera» consisteva secondo Lenin nel fatto «che l'autore si attiene con coerenza al materialismo storico»ns_ Durante il loro primo incontro in Svizzera i due discussero della necessità di un organo centrale fedele ai principi del bolscevismo, tanto più importante ora che, alla fine del novembre I903, Lenin aveva perso il controllo sull'or­ gano centrale del

POSDR,

l"'Iskra': passato nelle mani dei menscevichi. In

quel periodo Lenin si trovava isolato poiché si era guastato con Plechanov e litigava con Martov, capo della frazione menscevica, che non poteva accettare il principio del centralismo democratico sostenuto da Lenin. Contando su numerose relazioni con il mondo letterario, Bogdanov, di ritorno in Russia, mise in contatto con Lenin i suoi vecchi amici di Tula e dell'esilio di Kaluga e Vologda: Skvorcov-Stepanov, Bazarov e Lunaearskij. Lenin li coinvolse nella redazione del primo settimanale bolscevico illegale "Vpered", che cominciò a uscire il 4 gennaio I90S

( 22 dicembre I904 ) a Ginevra, con la redazione di

Lenin, 01' minskij, Lunaearskij, Vorovskij e Bogdanov, e avrebbe sospeso le pubblicazioni il I8

(s)

maggio I90S. Bogdanov, che si incaricò del finanzia­

mento del giornale, informò Lenin nel dicembre I904 di un prossimo incon­ tro con Gor'kij a questo proposito1'6• Poco tempo dopo, in una lettera spedita a Bogdanov da Ginevra, Lenin gli confermò di avere «finalmente iniziato

123. Lettera di V. A. Bazarov a Gor'kij, 11 febbraio 1908, ivi, p. 130. 124. Cfr. Bogdanov (Malinovskij), Aleksandr Aleksandrovic, in De)ateli SSSR i revoljucion­ nogo dvizenija Rossii (1989, pp. 361-3). 125. A. A. Malinovskij usò qui per la prima volta lo pseudonimo di Bogdanov. La recen­ sione di Lenin comparve in "Mir Bozij", 4, 1898; cfr. ora in Lenin (Polnoe sobranie sofinenij, IV, pp. 35-43). 126. Gor'kij aveva visto Bogdanov per la prima volta durante un incontro dell'organiz­ zazione bolscevica di San Pietroburgo il 17 dicembre 1904 (cfr. Yedlin, 1975, p. 90 ).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

54

il "Vpered"» e gli chiese di rivolgersi ancora in futuro a Gor'kij per aiuto finanziario, considerando il costo molto elevato di gestione del giornaleu7• Che Gor'kij versasse al "Vpered" alla fine del

I904

un assegno di

700

rubli

tramite Bogdanov, attraverso un indirizzo di Berlino, e un altro assegno di 3.000 rubli nel gennaio I905, è

confermato dall'ufficio estero dell' Ochranau8•

Ancora in esilio, nel marzo I902, Bogdanov, Bazarov, Lunaearskij, Skvor­ cov-Stepanov e qualche altro si erano costituiti come gruppo letterario con lo scopo di sostenere il progetto dell"'Iskrà', che voleva congiungere alcuni gruppi socialdemocratici in un partito unificato basato su un programma rivoluzionario marxista',9• In una lettera al comitato di redazione del!' "Iskrà' Bogdanov dichiarò che il gruppo era pronto a scrivere degli opuscoli educa­ tivi sui problemi politici correnti e degli articoli sui movimenti rivoluzionari in Russia e in Europa'30• Lenin aveva salutato la loro offerta insistendo sul grande bisogno di letteratura di propaganda, ma a causa dei litigi a proposito del controllo editoriale dell"'Iskrà: nessun articolo di Bogdanov e dei suoi alleati vi fu mai pubblicato'3'. Durante il suo soggiorno a Ginevra, Bogdanov partecipò nell'agosto I904

alla "Riunione dei 22" (dal numero dei comitati bolscevichi coinvolti),

che si trasformò alla fine dello stesso anno nell'Ufficio dei comitati bolscevi­ chi, di cui Bogdanov fu eletto membro. Si tratta del primo organo dirigente dei bolscevichi, fondato in parallelo, per non dire in opposizione, al Comita­ to centrale eletto al II congresso del

POSDR,

che era organo del partito nella

sua interezza . Poco tempo dopo l'Ufficio dei comitati bolscevichi prese il nome di "Centro bolscevico". Di ritorno in Russia nell'autunno

I904,

Bogdanov fu attivo nell'Ufficio

dei comitati bolscevichi, per cui redasse la maggior parte dei volantini con lo pseudonimo di quel periodo, Rjadavoj (che significa "soldato semplice"), volantini che insistevano sull'insurrezione armata e la convocazione del congresso del POSDR che si sarebbe tenuto tra il 25 aprile e aprile)

I905

10

III

maggio (u e 27

a Londra, e sarebbe stato di orientamento esclusivamente bol­

scevico. Bogdanov vi tenne la relazione sui problemi dell' «insurrezione ar­ mata» e del «gruppo tecnico di combattimento»'3 ,. Con Lenin e Krasin fu

127. Cfr. la lettera di V. l. Lenin a A. A. Bogdanov, 10 gennaio 1905, in Lenin (Polnoe sobranie sofinenij, XLVII, pp. 5-6). 128. Cfr. A. M. Gor'kij i sobytija 9janvarja I905 g. v Peterburge (1955, p. 106). 129. Cfr. Leninskij sbornik (1924-85, XIII, p. 136). 130. Cfr. Perepiska V. l Lenina (1969, I, pp. 444-5). 131. A questo proposito cfr. la tesi non pubblicata, discussa all'Università della Califor­ nia, Los Angeles: Marot (1987 ) . 132. Per la relazione di Bogdanov al III congresso (con lo pseudonimo di Maksimov )

ORTODOSSIA O ERESIA?

55

eletto nel primo Comitato centrale bolscevico e confermato come membro del comitato di redazione del "Vpered':la cui testata fu trasformata in "Pro­ letarij". Rientrato a San Pietroburgo nel pieno della rivoluzione, Bogdanov costituì con Krasin e Rumjancev l'ufficio permanente del Comitato centrale ed ebbe, come portavoce, un ruolo importante nel Soviet diPietroburgo. Fu allora che si profilarono i primi disaccordi con Lenin, che, ancora in Svizzera, criticava duramente l'assenza di notizie dalla Russia e la mancanza di inizia­ tiva pratica dei bolscevichi e del Comitato centrale, che si mostrava reticente a rispondere a tutte le richieste di Lenin'33• Nella sua funzione di rappresen­ tante del Comitato centrale del

POSDR

Pietroburgo, Bogdanov fu arrestato ilI6

al Soviet dei deputati operai di San

(3) dicembre I90S.

Con l'appoggio finanziario di Gor' kij e Krasin, dieci giorni dopo la pro­ mulgazione del Manifesto d'ottobre, il primo quotidiano bolscevico legale in Russia "Novaja Zizn"' fu fondato a SanPietroburgo. Gor'kij, Bogdanov, Bazarov, Lunacarskij, Vorovskij, Rjumancev ne costituivano il comitato di redazione, a cui Lenin si aggiunse dopo il suo rientro in Russia il2I vembre I90S, per prendere subito in mano la redazione.

(8) no­ È in questo contesto

che Gor 'kij si trovò a collaborare con Bogdanov, Bazarov e Lunacarskij pro­ babilmente per la prima volta. Marija Fedorovna Andreeva figurava come editore del giornale e il poeta simbolistaN. M. Minskij (V ilenkin) ne era for­ malmente il caporedattore allo scopo di eludere la censura. Il giornale uscì tra il9 novembre (27 ottobre) e il I6

(3) dicembre I90S'34• Il27 novembre I90S,

durante una riunione del Comitato centrale bolscevico nell'appartamento di Pjatnickij a SanPietroburgo ( sulla via Znamenskaja, n. 20, app. 29 ), due stanze del quale erano a disposizione di Gor' kij durante i suoi soggiorni in città, questi vi incontrò Lenin per la prima volta, in presenza di Bogdanov, Krasin, Rumjancev e Desnickij'31• Si trattava, secondo Bjalik, della riunione del Comitato centrale del

POSDR

in cui fu discussa la preparazione dell'in­

surrezione armata, così come il trasferimento della pubblicazione di "Novaja zizn"' e l'edizione di un nuovo giornale bolscevico a Mosca'36• Dopo la dissoluzione del Soviet di San Pietroburgo il I6 I90S

(3)

dicembre

e il divieto di pubblicazione per la "Novaja Zizn'':il centro delle attività

sull'insurrezione armata, cfr. Tretij s'ezd RSDRP (1937, pp. IIo-8); per il dibattito su questo tema, a cui parteciparono Krasin, Ljadov e Lenin, e le risoluzioni, cfr. ivi, pp. 119-91.

133· Cfr. Haupt, Marie (1969, p. 269). 134. Petr Petrovic Rumjancev fu il redattore dei primi nove numeri del giornale, Lenin dei numeri seguenti (cfr. Gor'kij, Pis'ma, v, p. 320) . 135. Cfr. Katzer (1990, p. 195). Katzer si basa su Desnickij (1959). Per il primo incontro di Gor'kij con Lenin, cfr. anche Andreeva (1961, pp. 93-5), nonché V. l Lenin i A. M Gor'kij (1969, pp. 401 ss.). 136. Cfr. Bjalik (1974, pp. 84-5); non ho potuto avere accesso all'originale russo.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

s6

rivoluzionarie si spostò per un breve tempo a Mosca, dove - come si è det­ to - il Soviet dei deputati operai proclamò il 20 (7 ) dicembre l' insurrezio­ ne armata. L'appartamento moscovita di Gor' kij (sulla via Vozdvizenka, n. 4/7, app. 20) servì come luogo d' incontro ai membri della "Organizzazione combattente" del Comitato di partito di Mosca, ma anche come deposito di armi. Per questo Gor'kij e Andreeva furono costretti a lasciare Mosca subito dopo che la rivolta fu soffocata. Dopo un breve soggiorno in Finlandia nel gennaio e febbraio I907, e qualche giorno a Berlino, in Svizzera e in Francia, il s aprile (23 marzo) I 9 o 6 Gor 'kij e Andreeva partirono con N. E. Burenin per

gli Stati Uniti. Organizzato da Krasin, il viaggio doveva servire per una serie di conferenze, in cui Gor' kij avrebbe dovuto indirizzare l'opinione pubblica americana contro il governo di Nicola

n.

I ricavi sarebbero stati destinati ai

bolscevichi. Lenin, per sfuggire alla polizia zarista, aveva dovuto stabilirsi dalla fine di febbraio I906 a Kuokkala, in Finlandia, vicino alla frontiera russa, dove avrebbe potuto osservare gli eventi da una distanza di sicurezza. Bogdanov, che nel maggio I906 fu rilasciato su cauzione dal carcere (e della detenzione aveva approfittato per terminare il terzo volume dell'opera filosofica Empi­ riomonismo), insieme con la moglie condivise per qualche mese con Lenin e Krupskaja la stessa izba, chiamata "Vaasa''. Poco prima, mentre si trovava ancora in prigione, Bogdanov era stato eletto al Comitato centrale, come re­ sponsabile del lavoro "letterario", dal congresso di riunificazione del

POSDR,

tenutosi a Stoccolma tra il23 aprile e l' 8 maggio ( 10-24 aprile). Al v congres­ so del

POSDR

del I907 sarebbe stato eletto membro supplente al Comitato

centrale, responsabile della propaganda letteraria. Quando la reazione politica in Russia e la pressione poliziesca toccarono in modo più duro anche la Finlandia, il soggiorno dei rivoluzionari vi diven­ ne sempre più difficile. Così il Centro bolscevico decise di trasferire l'orga­ nizzazione del giornale "Proletarij" da Vyborg all'estero. Nella sua funzione di redattore responsabile, alla fine del I907 Bogdanov partì per Parigi, per stabilirsi poi, all'inizio del I908, a Ginevra, che all'epoca era un centro impor­ tante dell'emigrazione russa. Anche Lenin vi si era trasferito nel novembre I907, per un esilio che sarebbe durato quasi dieci anni. redazione fu assunta da Bogdanov, Lenin e lnnokentij

Il "Proletarij", la cui (I. F. Dubrovinskij),

sarebbe stato pubblicato a Ginevra fino alla metà di dicembre I908, quando si spostarono a Parigi il Centro bolscevico e con esso il "Proletarij", la cui "re­ dazione allargata'' costituiva la vera direzione della frazione bolscevica. Ma, mentre Lenin seguì il "Proletarij" a Parigi, Bogdanov rimase a Ginevra fino al rientro in Russia nel I9I3, a eccezione di regolari soggiorni nella capitale francese per le faccende di partito. Da Ginevra Bogdanov intrattenne un

ORTODOSSIA O ERESIA?

57

fitto carteggio con Gor'kij, che aveva incontrato per la prima volta alla fine del

I904 durante una riunione di bolscevichi nell'appartamento dello scrit­

tore a San Pietroburgo137, e in seguito a quell'incontro, all'inizio di gennaio

I90S

Bogdanov aveva potuto trasmettere al giornale "Vpered" un assegno

di Gor'kij di circa 3.000 rubli'38• Gor'kij e Bogdanov ebbero però modo di conoscersi davvero soltanto durante una prima visita di Bogdanov a Capri

I906. Sotto l'impressione di questo incontro e della lettura dell'Empiriomonismo, Gor'kij scrisse ali'amico I. P. Ladyznikov all'inizio di novembre del

qualche giorno più tardi, con grandissimo entusiasmo:

È una figura straordinaria, da lui possiamo attenderci delle opere sbalorditive nel campo della filosofia, ne sono certo! Se gli riuscirà ciò che ha in mente, compirà nella scienza filosofica la stessa rivoluzione che Marx ha compiuto nell'economia politica [ ... ].Il suo pensiero è enorme, è socialista, quindi rivoluzionario, come soltanto può essere rivoluzionario un pensiero puro, cresciuto dall'esperienza, che si basa su di essa. Se ci riuscirà, vedremo la rovina completa di tutto ciò che resta della metafisica borghese, la dissoluzione dell"'anima" borghese, la nascita di un'anima socialista.Il monismo non ha ancora avuto un rappresentante così brillante e profondo come Bogdanov. Mi fa semplicemente impazzire!'39

In quel periodo, deluso per il fallimento della campagna negli Stati Uniti, dove una parte della stampa lo aveva accolto con malanimo, Gor'kij scrisse una serie di libelli di estrema violenza contro l'Occidente borghese e capita­ lista, come In America

(VAmerike) o Le mie interviste (Moi interv 'ju). Negli Stati Uniti aveva terminato il dramma I nemici ( Vragi), che mette in scena il

confronto tra operai e padroni di una fabbrica, e aveva lavorato al romanzo

La madre,

concepito sotto l'impatto dei grandi scioperi in Russia nel

I90I-

02, che fu inizialmente pubblicato in inglese sulla rivista americana "Appie­

I906-o7, poi in russo e in tedesco presso Ladyznikov a Berlino (I907 ), in italiano (I908 ), in francese (1909) e in molte altre lingue, e soltanto nel I9I7 nella sua versione integrale in Russia. Per la verità, il ro­ manzo comparve in russo per la prima volta nel I907 presso la casa editrice ton Magazine" nel

di Ladyznikov a Berlino, e lo stesso anno in una raccolta di Znanie a San Pietroburgo, ma con tagli importanti imposti dalla censura. Dopo il suo ri­ torno dagli Stati Uniti, Gor'kij, malato di tubercolosi, si stabilì per ragioni

(30 ottobre) I906 per rimanervi fino al suo rientro in Russia alla fine del I9I3.

climatiche sull'isola di Capri, dove era arrivato il2 novembre

137. Cfr. Gor'kij (Pis'ma, IV, p. 408). 13 8. Letopis' iizni i tvoréestva ( I, p. 502). 139. Lettera di A. M. Gor'kij a I. P. Ladyznikov, 8 dicembre (25 novembre) 1906, in Gor'kij (Pis'ma, v, p. 234).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

ss

Gor' kij, che secondo le informazioni fornite dalle edizioni sovietiche era diventato membro del "partito bolscevico" nella seconda metà del 1905140, partecipò nel 1907, come delegato con voto consultivo, al POSDR

v

congresso del

a Londra141• Qui si avvicinò per la prima volta davvero a Lenin, che

aveva già incontrato qualche giorno prima a Berlino nell'appartamento dell'editore I. P. Ladyznikov. Nel corso delle loro intense conversazioni a Londra Gor'kij invitò Lenin a fargli visita a Capri. Nonostante questa visita si realizzasse soltanto alla fine di aprile 1908, una corrispondenza molto re­ golare tra Lenin e Gor'kij cominciò proprio in quel periodo142• Fu dopo il v congresso che Gor'kij, benché capisse poco delle questioni teoriche del pro­ gramma di partito e delle divergenze frazioniste, si impegnò più attivamente nella vita e nell'attività di partito143. Le persone più vicine a Gor' kij e Bogdanov e più importanti per la co­

stituzione del bolscevismo di sinistra, sia sul piano concettuale sia su quello organizzativo, furono Lunacarskij, Bazarov, Krasin e Aleksinskij. Altri, co­ me l'economista Skvorcov-Stepanov, gli storici Pokrovskij e Rozkov, Vol'skij, Sancer (Marat), il critico letterario Desnickij (Stroev), Ljadov o ancora Ma­ nuil'skij e Men:linskij sono certamente meno visibili nella Corrispondenza, benché facessero parte dello stesso nucleo di marxismo "antiautoritario" che si sarebbe ritrovato nel gruppo "Vpered". Annotazioni biografiche essenziali per ciascun personaggio citato nella Corrispondenza sono raccolte nelle Sche­

de biografiche; qui ci soffermeremo soltanto su alcune figure centrali, nella

140. Cfr. V. l. Lenin e A. M. Gor'kij ( 1969, p. 343 e p. 383, nota 3 ) ; cfr. ancheLetopis' Zizni i tvorées tva ( 1, p. 542 ) . Bazarov cita V. G. Korolenko, un caro amico di Gor'kij, a cui quest'ul­

timo aveva detto di essere diventato «marxista e socialdemocratico» nel 1901, e Gor'kij stesso che, in "Novaja zizn"', 6, 1917, scriveva di essere stato «socialdemocratico» per più

di 17 anni (cfr. Bazarov, 1929, pp. 39, 42 ) . Secondo Katzer ( 1990, p. 198 ) , non ci sono prove conclusive sull'iscrizione di Gor'kij al "partito", ma «non avrebbe potuto essere più vicino al "partito" che nel 1905 », quando fece il passo «da simpatizzante a aderente incondizionato». Secondo G. Aleksinskij, nel 1907, quando Gor'kij partecipò al v congresso del POSDR egli non era iscritto al «partito socialdemocratico» e fu invitato come «ospite d'onore»; «per i rivoluzionari di professione del campo bolscevico», afferma Aleksinskij, all'epoca Gor'kij era soltanto un «compagno di strada» (Aleksinskij, 1950, pp. 165-6, 174 ) . Nel contesto di un articolo apparso sul quotidiano "Utro Rossii" del 20 novembre 1909 sull'espulsione di Gor'kij dal partito, che citava il rammarico che Cechov aveva espresso per l'appartenenza dello scrittore al partito stesso, Gor'kij fece sapere a L. A. Sulerznickij che «Anton Pavlovic non poteva sapere nulla del mio ingresso nel partito, questo è accaduto un anno dopo la sua morte» (lettera di A. M. Gor'kij a L. A. Sulerznickij, 9 dicembre [ 26 novembre] 1909, in Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 209 ) . 141. Poco dopo il suo ritorno a Capri, Gor'kij riferì della sua esperienza al v congresso

nel racconto Londra (London). 142. Cfr. V. l. Lenin e A. M. Gor'kij ( 1969 ) . 143. Cfr. Bazarov ( 1929, p. 84) .

ORTODOSSIA O ERESIA?

59

misura in cui contribuiscono a chiarire il rapporto con Gor'kij e i problemi richiamati nella

Corrispondenza.

V ladimir Aleksandrovic Rudnev (Bazarov)

(I874-I939 )

era stato com­

pagno di classe di Bogdanov al liceo di Tula. Come Bogdanov, aveva prose­ guito gli studi alla facoltà di Scienze naturali dell'Università di Mosca fìno al momento in cui entrambi erano stati arrestati come membri del Consiglio dell'unione territoriale

(Sojuznyj Sovet zemljaéestva), un'organizzazione di

tendenza populista, e rimandati a Tula. Qui erano stati raggiunti dall'inse­

gnante Ivan Ivanovic Skvorcov (I870-I928) , anche lui cacciato da Mosca, noto più tardi come Skvorcov-Stepanov e coautore nel I9IO insieme con Bogdanov di un

Corso di economia politica (Kurs politiéeskoj ekonomii)'44• Nel I904 Ba­

zarov si unì ai bolscevichi e l'anno seguente fece parte del comitato di reda­

zione del giornale "Novaja zizn' : senza peraltro incontrarvi personalmente ·

Gor'kij. Lavorò anche per i giornali moscoviti "Bor'bà' e "Vpered". Nel I906

Il comunismo anarchico e il marxismo (Anarchiéeskij kommunizm i marksizm ), in cui rispondeva alle accuse degli

uscì a Pietroburgo il suo primo libro

anarchici secondo cui la socialdemocrazia sarebbe stata ispirata dall'autorita­ rismo. Secondo Bazarov era l'anarchismo a essere una pura utopia. Tra il I9os e il

I907

tradusse i tre volumi del

Capitale, insieme con Skvorcov-Stepanov,

sotto la responsabilità editoriale di Bogdanov; secondo il liberale Izgoev la traduzione russa meglio riuscita dell'opera principale di Marx'4S, per molto tempo ancora usata in Unione Sovietica senza che dei nomi di Bazarov e Bog­ danov venisse fatta menzione. Nell'agosto I907 Bazarov incontrò Lunacarskij a Stoccarda al congresso della

n

Internazionale, ma soltanto nell'aprile

I908

fece la conoscenza di Gor'kij, invitato a Capri, dove si trattenne per più setti­ mane. Con Bogdanov, Lunacarskij e Gor'kij prese parte attiva alla redazione delle importanti raccolte fìlosofìche collettive a favore di un marxismo "il­ luminato': di cui si parlerà più avanti. A differenza dei compagni non poté insegnare nelle scuole di Capri e Bologna, ma sostenne la loro causa in Russia e restò in stretto contatto con Gor'kij e Bogdanov durante tutto il periodo. Con Gor 'kij fu particolarmente legato da progetti e attività letterarie intorno all'idea di "creatività collettivà' che si sarebbe riflessa nel romanzo

Confis­

sione, che Gor'kij lesse davanti a lui ad alta voce durante il suo soggiorno a Capri'46• Con Bogdanov condivise anni di discussioni fìlosofìche e riflessioni sul concetto di organizzazione e la teoria della

Tectologia'47•

144· Cfr. Bogdanov, Skvorcov-Stepanov (1910). 145. Cfr. lzgoev (1908a, pp. 144, 158). 146. Per la corrispondenza tra Bazarov e Gor'kij cfr. Gor'kij i ego korrespondenty (2005, pp. 102-64). Sulle lettere di Bogdanov a Bazarov tra il 1908 e il 1911 cfr. Steila (2009). 147. Sulla "tectologia" di Bogdanov, scienza universale dell'organizzazione, cfr. infra.

' GOR KIJ-BOGDANOV

6o

E

LA SCUOLA DI CAPRI

Durante il loro esilio interno a Kaluga e poi a Vologda, Bogdanov e Ba­

zarov erano stati raggiunti daAnatolij Vasil'evic Lunacarskij ( I875-1933) , che ancora nel 1918 osservò nel saggio Il mio passato nel partito (Moe partijnoe

profloe) , che tutti loro in quel periodo s' interessavano al lato filosofico del marxismo e tutti volevano rafforzarne gli aspetti gnoseologici, etici ed este­ tici allontanandosi dalla rigida ortodossia plechanoviana che fondava tutto il marxismo sul materialismo degli enciclopedisti francesi'48• Lunacarskij, tra il 1895 e il 1896, aveva seguito corsi e seminari all'Uni­ versità di Zurigo con il fondatore dell'empiriocriticismo RichardAvenarius, insegnamenti che avrebbero determinato i fondamenti della sua «visione filosofica del mondo»'49 e gli sembravano «un naturale complemento gno­ seologico del marxismo»'10• A Vologda, dove Lunacarskij fu esiliato tra il 1902 e il 1904'1', si trovava una vera colonia di esiliati politici, tra cui N. A.

Berdjaev, B. V. Savinkov, A. M. Remizov, B. A. Kistjakovskij, P. P. Rumjan­ cev, con cui i giovani marxisti conducevano discussioni impegnate sull' ide­ alismo e il materialismo, Marx e Kant, la religione e la metafisica, la mistica e l'estetica, Nietzsche, Mach, Avenarius e soprattutto sulle possibilità crea­ tive dell'uomo, la sua capacità di trasformare il mondo grazie alla sensibili­ tà, ali' immaginazione, alla fede, la speranza, l'amore e la sua energia. N. A. Berdjaev, che aveva abbandonato il marxismo legale per diventare "idealistà', era il maggiore oppositore filosofico del gruppo marxista'1'. Le aspre discus­ sioni tra "idealisti" e "materialisti" contenevano in nuce le tesi sviluppate da Lunacarskij, Bogdanov, Bazarov, Suvorov, Rumjancev e altri nella raccolta

Saggi di una concezione realista del mondo ( Oferki realistifeskogo mirovozzre­ nija) pubblicato nel 1904, come risposta alla raccolta I problemi dell'ideali­ smo (Problemy idealizma) , che gli idealisti avevano pubblicato alla fine del 1902. Le due raccolte riflettevano in modo esemplare l'alternativa davanti

alla quale si trovava l' intelligencija al volgere del secolo: marxismo e rivolu­ zione sociale o idealismo e liberalismo'13• Lunacarskij si era unito ai bolscevichi fin dal 1903, durante il suo esilio in Russia, ma, come sottolineò nei suoi ricordi, senza conoscere «il senso profondo della scissione con i menscevichi». Per prendere la sua decisione

148.

Cfr. Moe partijnoe profloe, in Lunacarskij

(1919, p. n ) . Sulla formazione filosofica (1997> pp. 128-41). 149. Lunacarskij (1968c, pp. 18-9). 150. Literaturnoe nasledstvo ( LXXXII, p. 737). 151. A questo proposito cfr. l. P. Kochno, Vologodskaja ssylka Lunacarskogo, ivi, pp. 603-19. 152. Cfr. Berdjaev (1991, pp. 126-7 ), a proposito degli incontri con Bogdanov. 153. Cfr. Scherrer (1981); Steila (1996, pp. 156-66; trad. russa 2013, pp. 177-88). di Lunacarskij, cfr. Steila

61

ORTODOSSIA O ERESIA?

si era fidato completamente di Bogdanov, «che era diventato il rappresen­ tante di Lenin in Russia»'14• Se Bogdanov non si fosse unito a Lenin in quel momento, insiste Lunacarskij in un altro saggio, le cose probabilmente si sarebbero mosse molto più lentamente'11• Al termine del periodo di confino, alla fine del I904, Lunacarskij si era trasferito a Parigi dove aveva incontra­ to Lenin per la prima volta. Grazie al legarne già stabilitosi con Bogdanov, Lenin fece entrare Lunacarskij nella redazione del "Vpered': che divenne poi "Proletarij", dove questi pubblicò i suoi articoli con gli pseudonimi di Vojnov, Minovec ecc.'16• Era il periodo in cui Lenin conduceva un'aspra lot­ ta contro i menscevichi all'interno del partito, e in particolare contro Dan, come ricorda lo stesso Lunacarskij'17• All'inizio di novembre

I90S egli si tra­

sferì a San Pietroburgo, dove collaborò alla redazione del giornale "Novaja zizn"' e incontrò Gor'kij per la prima volta. Poco dopo, il I3 gennaio

(3 I dicembre I90S)

I906

Lunacarskij fu incarcerato nel penitenziario di Kresty a

San Pietroburgo, ma rilasciato poco dopo, il ro febbraio ( 28 gennaio) I9o 6'18• Poté quindi partecipare al

congresso del partito a Stoccolma e in seguito

IV

si stabilì in Italia. Soltanto al Stoccarda, nell'agosto

VII

congresso dell'Internazionale socialista a

I907, incontrò di nuovo

Lenin. A differenza di Ple­

chanov, che si pronunciava per la completa separazione tra partito e sinda­ cato, e di cui Lunacarskij si era attirato già le critiche per la postfazione alla traduzione di un'opera di Arturo Labriola, uscita in Russia con il titolo Rifor­

mismo e sindacalismo (Refonnizm i sindikalizm)'19, Lenin avrebbe approvato il libello sul significato rivoluzionario dei sindacati che Lunacarskij scrisse subito dopo il congresso. La grande amicizia con Gor'kij, che Lunacarskij aveva già in grande stima per il suo talento letterario al momento del loro primo incontro nel

I90S

a San Pietroburgo, si sviluppò soltanto dopo una visita di Gor'kij a

Lunacarskij a Firenze nel novembre

I907, di cui testimoniano alcune osser­

vazioni nelle lettere di Gor'kij a Bogdanov nonché in una lettera di Gor'kij a R. P. Abramov: «Vedo ogni giorno Lunacarskij e sono ammirato dalla sua intelligenza e dalle sue idee[ . . ]. In generale lui e Bogdanov sono i miei ido­ .

li, non sono ancora mai stato affascinato da nessuno come da questi due»;

154. Lunacarskij, Moe partijnoe profloe, in Id. (1919, p. 29 ). 155. Cfr. Lunacarskij, Vladimir ll'ic Lenin, ivi, p. 6o. 156. Cfr. Lunacarskij, Moe partijnoe profloe, ivi, p. 31. 157· Jbid. 158. Lunacarskij, con lo pseudonimo di Vojnov, pubblicò nel 1905 presso la casa editrice Vpered di Ginevra un testo di 23 pagine sugli avvenimenti della "domenica di sangue": Kak rabotie k zmju chodili. 159. Labriola (1907 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Bogdanov e Lunacarskij «sono la bellezza e la forza del nostro partito». Nella stessa lettera Gor'kij menziona la prossima apparizione di Religione

socialismo (Religija i socializm)

e

di Lunacarskij: «è una cosa profondamente

interessante e terribilmente necessaria»'60• Da parte sua, Lunacarskij in una lettera a Gor'kij dell'8 dicembre

(25 novembre) I907 scrive con un pathos

analogo: «Il ruolo del poeta in quest'epoca, Aleksej Maksimovic, è enorme

[ ... ].E Voi, mi pare, lo sapete e lo sentite»'6'. Nel gennaio I908 Lunacarskij e sua moglie, Anna Aleksandrovna Malinovskaja, sorella di Bogdanov, furono ospiti di Gor'kij a Capri, una visita che inaugurò i numerosi soggiorni della coppia e rapporti così amichevoli, che Lunacarskij scelse proprio Gor'kij co­ me padrino per il suo primo figlio, che sarebbe peraltro morto di lì a poco. Tra i personaggi presenti, anche se non direttamente, nella Corrisponden­

za, va ricordato Leonid Borisovic Krasin (I870-I926)- noto con gli pseudo­ nimi Nikitic, Zimin, Nik. Nik. -, fra i pochi i cui rapporti di amicizia con Gor'kij'62 e Bogdanov non fossero motivati da interessi letterari e filosofici, ma piuttosto dalle sue peculiari capacità organizzative. Ingegnere chimico di formazione (aveva studiato all'Istituto di tecnologia di San Pietroburgo) , questo "intellettuale-pratico", nel gergo dell'epoca, occupò funzioni molto importanti come responsabile finanziario della frazione bolscevica e orga­ nizzatore del suo "Gruppo tecnico di combattimento" e del "Centro di lottà: incarico affidatogli dal Comitato centrale eletto al III congresso del

POSDR

a Londra nell'aprile I905. Krasin era stato uno dei fondatori del movimento socialdemocratico a Baku e nel Caucaso, e si era unito ai bolscevichi già nel

I903.

Dopo il

II

congresso del

POSDR

era stato cooptato membro del Co­

I907 entrò a far parte del Centro bolscevico. Grazie a sua conoscenza durante l'inverno I903 tramite Marija

mitato centrale e nel Gor'kij, che fece la

Fedorovna Andreeva a Sestroreck, Krasin incontrò l'industriale milionario e mecenate Savva Morozov, il quale accordò una cospicua somma annuale al Partito socialdemocratico. Nella stessa occasione, Morozov assunse Krasin come ingegnere elettrotecnico nella sua fabbrica di cotone a Orechovo-Zue­ vo. Poco tempo dopo l'ingegnere entrò in una compagnia elettrica di San Pietroburgo, con un lavoro che serviva da copertura per le brigate di combat­ timento che egli aveva organizzato nel I905 con il supporto di Bogdanov.ln quello stesso I905 Krasin si tenne in contatto diretto con Gor'kij per l'orga-

160. Lettera di A. M. Gor'kij a R. P. Abramov, 29 (16) novembre 1907, in Gor'kij (Pis'ma, VI, p. 109). 161. Lettera di A. V. Lunacarskij a A. M. Gor'kij, 8 dicembre (25 novembre) 1907, in Perepiska M Gor'kogo (1986, p. 353). 162. A questo proposito, cfr. Gor'kij, Krasin- "otvetstvennyjfinansist"partii, in Leonid Borisovil Krasin (1928, pp. 201, 211).

ORTODOSSIA O ERESIA?

nizzazione del giornale "Novaja Zizn"' e per l'acquisizione delle armi di cui si è già detto, depositate nell'appartamento dello scrittore a Mosca'63• Poiché questo appartamento serviva anche per le riunioni regolari dei bolscevichi, Krasin proteggeva Gor'kij piazzando davanti alle sue porte un gruppo di combattimento di otto georgiani'64• Ma i gruppi di combattimento di cui Krasin era responsabile avevano anche altre funzioni, tra cui quella di orga­ nizzare rapine in banca, note eufemisticamente come "espropriazioni". E con Bogdanov e Lenin, Krasin rimase responsabile del Gruppo finanziario del Comitato bolscevico fino al I908, come vedremo più oltre. Merita ancora di essere citato qui Grigorij Alekseevic Aleksinskij ( I879I967 ) , che era stato uno dei leader del movimento studentesco alla Facoltà di

Storia e filologia di Mosca, e si unì al gruppo di Gor'kij e Bogdanov soltanto nell'emigrazione. Schieratosi con i bolscevichi nel I90S, era stato delegato al­ la seconda Duma per il contingente operaio di San Pietroburgo. Ma dopo la dissoluzione della Duma il I6

(3) giugno I907, egli si pronunciò inizialmente

per il boicottaggio delle elezioni e, nell'agosto I908, con Sancer, fu l'ini­ ziatore del cosiddetto "ultimatismo" '6S. Nel conflitto con Lenin, Aleksinskij sostenne Bogdanov, e Lenin per questo interruppe i contatti con lui. Dopo essersi rifugiato nel I907 in Finlandia, Aleksinskij emigrò a Ginevra, dove collaborò al "Proletarij" e tra il giugno I907 e il febbraio I908 pubblicò la ri­ vista bolscevica "Radugà: per cui domandò la collaborazione di Gor' kij (con cui aveva già lavorato al "Vestnik Zizni"), Bogdanov, Lunacarskij e Sancer. Gor'kij aveva probabilmente conosciuto Aleksinskij durante il

v

congresso

di partito a Londra. Ma i due si avvicinarono davvero poco dopo, soprattutto grazie al progetto di una

Enciclopedia per lo studio della Russia (Enciklope­

dija dija izufenija Rossii)

rivolta agli operai, e alla scuola di Capri, di cui

Aleksinskij fu uno dei fondatori'66 e insegnanti. Alla fine del I909 Aleksinskij partecipò anche alla formazione del gruppo "Vpered". Malgrado intrattenes­ se con lui una corrispondenza regolare tra il I907 e il I9I2, che riguardava soprattutto progetti di pubblicazioni, Gor'kij fin dal I909 si espresse molto criticamente sul suo carattere. Così scriveva a E. P. Pdkova: «Avvicinarsi a gente di quel tipo non può portare a nulla di buono»'67; e con A. V. Amfi­ teatrov si lamentava: «Aleksinskij è una figura assai miserabile, perché è un degenerato e un nichilista. Invece dell'anima gli è stato messo una specie di

163. Cfr. Burenin (1961, p. 75). 164. Cfr. Katzer (1990, p. 195). 165. Cfr. Service (2000, p. 177 ). Sull'ultimatismo, cfr. infra. 166. Cfr. Aleksinskij (1950, p. 168). 167. Lettera di M. Gor'kij a E. P. Pdkova, 1-2 febbraio (19-20 gennaio) 1910, in Gor'kij (Pis'ma, VIII, p. 19).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

grammofono di cattiva qualità e con una quantità di dischi molto limita­ ta- per di più cantati non con la voce migliore»'68. Per quel che riguarda la cerchia più ampia dei personaggi che ruotava­ no attorno a Gor ' kij e Bogdanov nel contesto della Corrispondenza, come Skvorcov-Stepanov, Ljadov, Sancer, Pokrovskij, Rozkov, S. Vol'skij, i loro contributi all'elaborazione di un marxismo "non ortodosso", "antiautorita­ rio", quale fu sviluppato nelle scuole di partito e nel gruppo "Vpered': saran­ no ricordati nei prossimi paragrafi di questa introduzione. Si rimanda inoltre alle Schede biografiche.

s

Bogdanov e Lenin: conflitti politici e ideologici La sconfitta della rivoluzione non aveva riavvicinato i socialdemocratici, ma, al contrario, aveva diviso menscevichi e bolscevichi ancor più del congres­ so del 1903 e, per di più, aveva fatto emergere profonde fratture all' interno di ciascuna frazione. I rapidi cambiamenti della situazione politica furono all'origine delle dispute tra i capi bolscevichi sulle questioni tattiche e so­ prattutto sulla partecipazione alla Duma, che implicava anche il problema dei rapporti con i partiti borghesi, vale a dire non proletari e controrivolu­ zionari'69. Bogdanov, per esempio, in un articolo pubblicato nel 1907 dal giornale bolscevico "Vestnik zizni" insisteva che il partito che rappresentava il proletariato industriale non avrebbe dovuto sporcarsi collaborando con gruppi non proletari, come facevano i menscevichi'70. La complessità del­

le divergenze tattiche all' interno del campo bolscevico è tale che possiamo

soffermarci qui soltanto sugli elementi più importanti per la comprensione

del corso degli eventi riflessi nella Corrispondenza, nella misura in cui essi contribuirono alla rottura tra Lenin e Bogdanov'7'. Già nell' inverno 1905-06 Lenin e Bogdanov manifestarono visioni di­ verse della tattica bolscevica da tenere nei confronti dei Soviet e dei sin­ dacati'7'. Ma il loro conflitto politico, che costituisce lo sfondo della Cor168. Lettera di M. Gor'kij a A . V. Amfìteatrov, 4 o s gennaio 1910, in (1988, p. 179).

zurnalistika nacala xx veka

Gor'kij i russkaja

169 . Cfr. Bazarov (1929, p. 84). 170. Cfr. "Vestnik zizni", febbraio 1907, p. 34, cit. in Bailes (1967 a, pp. 118-9). 171 . Per un'eccellente analisi dettagliata di questi dibattiti, cfr. Service (2000, capp. 9 e 10). Cfr. anche Biggart (1981); quest'articolo è stato ri preso a grandi linee (con l'eccezione dell'ultimo paragrafo) e con lo stesso titolo nell'introduzione a Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. s - 32). 172 . Cfr. Service (2000, p. 143).

ORTODOSSIA O ERESIA?

6s

rispondenza, esplose a proposito della partecipazione dei bolscevichi alle elezioni e al lavoro alla Duma. Se Lenin e Bogdanov erano stati d'accordo per boicottare la prima Duma favorendo la lotta clandestina, Lenin cambiò

orientamento quando il movimento rivoluzionario si indebolì. Così, al

IV

congresso di partito a Stoccolma, dichiarò la necessità di partecipare alle

elezioni alla seconda Duma, per usare la Duma stessa come piattaforma per la propaganda legale delle idee - del resto in perfetto accordo con i mensce­

vichi. Al contrario, per Bogdanov, Lunacarskij e Aleksinskij la Duma non rappresentava un autentico parlamento e perciò essi consideravano la par­ tecipazione alla Duma come uno spreco inutile di energie del movimento operaio; un punto di vista che sembrò trovare conferma quando Stolypin modificò illegalmente la legge elettorale nel giugno I907. Alla conferenza panrussa del POSDR a Kotka (Vyborg ), il3-5 agosto (2I-23luglio)I907, I4

dei IS delegati bolscevichi si pronunciarono per il boicottaggio delle ele­ zioni alla terza Duma, sostenendo la posizione di Bogdanov, mentre Le­ nin votò con i menscevichi, che fin dall'inizio avevano raccomandato di

utilizzare le benché minime possibilità legali per gli interessi del partito. La tattica del boicottaggio ebbe successo tra gli operai che non sarebbe­ ro stati rappresentati alle elezioni secondo il complesso sistema elettorale vigente e appoggiavano la parola d'ordine bogdanoviana della preparazio­ ne all'insurrezione armata. Ma quando la speranza di una sollevazione in un prossimo futuro si infranse, la questione del boicottaggio delle elezioni non sembrò più rilevante. Ciò nonostante, una conferenza regionale dei bolscevichi, che si tenne nel maggio I908 a Mosca, si pronunciò in modo molto critico contro l'attività dei socialdemocratici nella Duma. Una par­

te dei partecipanti, influenzata da Stanislav Vol'skij, che considerava ogni azione parlamentare un tradimento di fronte alle masse popolari, chiese di richiamare (in russo otozvat ) i delegati alla Duma (per la maggior parte menscevichi); da cui la designazione di "otzovisti". Un'altra parte, con a '

capo Bo gdanov, Aleksinskij e Sancer (Marat), chiese invece che il Comitato centrale presentasse ai delegati socialdemocratici un ultimatum perché essi

riconoscessero la disciplina di partito e le decisioni del Comitato centrale

come vincolanti - da cui la designazione di "ultimatisti".

Le dispute sulla partecipazione o meno alla Duma, che retrospettiva­

mente sembrano piuttosto "astratte", non si lasciano affatto ridurre a gio­ chi puramente "politici': così caratteristici per gli ambienti degli emigrati.

La vera posta in gioco si trovava in questo caso proprio in Russia, dove le organizzazioni locali di Mosca, San Pietroburgo, Odessa e negli Urali, ap­

provando l'otzovismo e l'ultimatismo, minacciavano di sfuggire al control­ lo di Lenin. A ciò si aggiungeva il fatto che il gruppo attorno a Bogdanov,

66

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

con Lunacarskij, Krasin, Aleksinskij, Bazarov, Vol'skij, Sancer, Ljadov e altri, rappresentava allora il potenziale intellettuale più importante della frazione bolscevica, e si pronunciava per una concezione non ortodossa, antiautori­ taria- in altri termini antileninista- del bolscevismo. D'altra parte- si noti per inciso - è significativo che nel 1924 la rivista "Proletarskaja revolucijà' riprendesse il dibattito su boicottismo, otzovismo e ultimatismo, proprio quando, dopo la morte di Lenin, si pose la questione della sua successione e, ancora una volta, nel 1929, quando Stalin cominciò a screditare ed eliminare i suoi oppositori'73• Per tornare alla rivalità di Lenin nei confronti di Bogdanov, non va di­ menticato che quest'ultimo aveva trascorso praticamente tutto il 1905 in Russia, godendo di una grande autorità e popolarità tra gli operai. Autore

della maggior parte dei volantini, pamphlet e manifesti di propaganda bol­

scevica e rappresentante dei bolscevichi al Soviet di San Pietroburgo, Bog­

danov era stato di fatto il leader bolscevico all'interno della Russia'74 mentre Lenin, il quale, come già detto, viveva dal luglio 1900 nell'emigrazione, era rientrato in Russia soltanto nel novembre 1905 e non aveva avuto alcun ruolo nel Soviet della capitale. Per tutto l'anno 1908 Lenin cercò di ridurre la portata dell'influenza di Bogdanov, la cui posizione rispetto alla Duma ne faceva, agli occhi delle

organizzazioni locali, il leader dei bolscevichi. È sullo sfondo di questa "com­

petizione" politica che si giocò il conflitto filosofico, o ideologico, provocato da Lenin in quello stesso 1908. In effetti, i due punti di discordia erano stret­

tamente legati. Nella sua lettera a Gor'kij del 25 febbraio, Lenin ricordava così la piattaforma della collaborazione stretta con Bogdanov al momento del loro primo incontro nel 1904 in Svizzera, dopo il quale Bogdanov gli aveva regalato il primo volume del suo Empiriomonismo: Nell'estate e nell'autunno del

1904

Bogdanov ed io [Lenin] ci alleammo definitiva­

mente, in quanto bolscevichi, e concludemmo quella tacita coalizione - che tacita­ mente escludeva la filosofia in quanto ambito neutrale - che continuò a esistere per tutto il tempo della rivoluzione e ci diede la possibilità di realizzare nella rivoluzione

173. Cfr. Ostrouchova (1924); Vojtinskij (1929a). 174. Lo confermò ancora nel 1928 Pokrovskij che, nel suo necrologio, ricorda Bogdanov come il «vizir della frazione bolscevica» negli anni della rivoluzione del 19 05 (cfr. Pokrovskij, 1928). Lunacarskij spiegò il fatto che nel 19 os-o6l'attività di Lenin a San Pietroburgo fosse stata relativamente poco incisiva con la vita nell'emigrazione che «aveva un po' spezzato Lenin», e con la lotta interna al partito contro i menscevichi, che aveva prevalso per Lenin sulla lotta ben più importante contro la monarchia (cfr. Lunacarskij, V./. Lenin, in Id., 1919, pp. 67-8. A questo proposito cfr. anche Haupt, Marie, 19 69, pp. 269 -70). Più recentemente, questa posizione è stata sostenuta da Lucenko (2003, pp. 28 -4 7).

ORTODOSSIA O ERESIA?

quella tattica della socialdemocrazia rivoluzionaria ( del bolscevismo) che, per mio profondissimo convincimento, era l'unica corretta'71• =

Nella stessa lettera Lenin sottolineava che, fin dal loro primo incontro nel I904 e dopo aver letto Bogdanov, egli si era convinto che le opinioni di

quest'ultimo erano false e quelle di Plechanov corrette. Nel suo articolo del I9 o 6 Note di un marxista semplice sulla filosofia (Zametki rjadovogo marksista o filosofii), il cui manoscritto non fu peraltro mai ritrovato, Lenin aveva preso

posizione per la prima volta contro il machismo di Bogdanov. Nell'articolo

Marxismo e revisionismo (Marksizm i revizionizm), scritto nell'aprile I908 e pubblicato nell'ottobre dello stesso anno nella raccolta In memoria diMarx (PamjatiMarksa)'76, Lenin condannava il revisionismo di Bernstein e il sin­ dacalismo rivoluzionario di Labriola in Italia e di Lagardelle in Francia; ben­ ché Bogdanov e Bazarov non vi fossero menzionati, era evidente l'allusione alle loro posizioni e in una nota era annunciata l'intenzione di attaccare pros­ simamente gli adepti dell'empiriocriticismo'77• Il24

( rr ) febbraio I908 una riunione della redazione del "Proletarij"

de­

cise unanimemente che i bolscevichi non avrebbero dovuto prendere parte ai dibattiti filosofici che avevano luogo tra i socialdemocratici'78• Ma que­ sta politica di "neutralità'' filosofica sulle pagine del "Proletarij" fu subito

Saggi di filosofia del marxismo ( Oéerki po filosofii marksizma) bogdanoviani, di cui si dirà in seguito. Da

aggirata con l'apparizione della raccolta dei

allora Lenin si arrogò il "diritto" di porsi come arbitro di ciò che era "or­ todosso" o "bogdanoviano" nella teoria sociale marxista'79• Appoggiato da Dubrovinskij, Lenin rifiutò di pubblicare il saggio di Gor'kij La distruzione

della personalita (Razru.féenie liénosti) sulle pagine del "Proletarij", poiché vi sospettava a ragione l'influenza della filosofia di Bogdanov. La competizione tra Lenin e Bogdanov per la direzione dell'organo bolscevico "Proletarij", che si manifestò in occasione del saggio di Gor'kij, fu peraltro "risolta" rapida­ mente, quando, qualche mese più tardi, Bogdanov abbandonò la redazione ristretta del "Proletarij". All'origine di questa decisione c'era la questione dell'otzovismo e dell'ultimatismo e il modo in cui Lenin trattava la posizio­ ne di Bogdanov'80•

175. Lettera 7a. 176. Cfr. Lenin (19o8b); ora in Lenin 177. Cfr. Biggart (1981, p. 143).

(Polnoe sobranie soéinenij, XVII, pp. 152 - 6).

178. Cfr. a questo proposito "Proletarij",21,26 (13) febbraio 1908. 179. Cfr. Biggart (1981, p. 141). 180. Cfr. la lettera di Bogdanov alla redazione del "Proletarij" del23 (10) giugno 1908 (nella presente edizione Documenti, n. 1).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

68

Al culmine del conflitto sulle loro posizioni filosofico-ideologiche, Gor 'kij aveva cercato di riconciliare Lenin e Bogdanov organizzando, secon­ do le sue stesse parole, un «congresso» nella sua casa di Capri. Ma l'incontro dei "cinque" (Lenin, Bogdanov, Gor'kij, Lunacarskij e Bazarov), che ebbe luogo nell'aprile I908'8\ non portò al minimo risultato per quanto riguar­ da le loro divergenze filosofico-ideologiche. Al contrario, Lenin abbandonò quelli che avrebbe chiamato «gli otzovisti divini» più convinto che mai che la filosofia «reazionaria» di Bogdanov e dei suoi adepti «machisti» fosse un'eresia'8'. Gor'kij da parte sua avrebbe deplorato il «fatalismo storico» di Lenin e Plechanov, apponendovi la «filosofia dell'azione» di Bogda­ nov, Bazarov e Lunacarskij, che sosteneva pienamente'83• Dopo l'incontro di Capri, la corrispondenza tra Lenin e Gor'kij si interruppe per un anno e mezzo. Quando, nel novembre I908, Gor'kij fu informato da Pjatnickij che Lenin desiderava pubblicare presso Znanie Materialismo e empiriocriticismo, un vero regolamento di conti con Bogdanov, Gor'kij rispose al suo collega editore con un telegramma: «Decisamente contrario al libro di Lenin»'84• Il giorno seguente spiegò le sue ragioni in una lettera: «Conosco l'autore.

È una grande intelligenza,

un uomo straordinario, ma è un combattente, e

un comportamento nobile lo farebbe ridere. Se Znanie pubblicasse questo suo libro, direbbe: "Che stupidi!" e questi stupidi saremmo Bogdanov, io, Bazarov, Lunacarskij»'81• Dopo il suo rientro da Capri, Lenin si era stabilito a Londra per studiare al British Museum la filosofia materialista e «dimostrare» che Bogdanov aveva rifiutato il «materialismo dialettico» o «materialismo marxista». Da Londra, incaricò Dubrovinskij (Innokentij) di affrontare Bogdanov durante una conferenza che questi tenne il

28 (IS)

maggio

I908

a Ginevra, avente

come tema una vivace critica del marxismo di Plechanov, L. I. Aksel'rod18r. Bogdanov e Lunacarskij erano accompagnati dalle mogli. In quello stesso perio­ do si trovavano da Gor'kij molti altri invitati, tra cui A. M. Ignat'ev (complice di Krasin nell'impresa di T bilisi e anche implicato nell'affare Smit), Skvorcov-Stepanov, l'editore Ladyznikov, Krasin, Saljapin, Amfìteatrov, Elpat'evskij, Gusev, Vinnicenko, Izmajlov, Botki­ na (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 229 ) .

182. A questo proposito cfr. la descrizione di un colloquio fornita da M. Andreeva, in cui Gor'kij menzionò a Lenin il profondo affetto di Bogdanov per lui e sottolineò che Lunacarskij e Bazarov erano uomini straordinariamente dotati e intelligenti: «Lenin guardò

Aleksej Maksimovic di traverso, strizzò gli occhi e sentenziò con voce ferma: "Non datevi pena, Aleksej Maksimovic. Per questa via non si arriverà a niente"» (M. F. Andreeva, Vstreéi s Leninym, in V. L Lenin i A. M Gor'kij, 1969, pp. 406-7). 183. Cfr. la lettera di A. M. Gor'kij a P. K. Pjatnickij, 17 novembre 1908, in Gor'kij

(Pis'ma, VII, p. 39).

184. Telegramma di A. M. Gor'kij a P. K. Pjatnickij, 16 novembre 1908, ivi, VII, p. 37185. Lettera di A. M. Gor'kij a P. K. Pjatnickij, 17 novembre 1908, ivi, VII, pp. 38-9.

ORTODOSSIA O ERESIA?

Ortodoks e A. M. Deborin'86• Incalzato dalle

Dieci domande al relatore

(Desjat' voprosov rejèrentu), redatte da Lenin'87 e pronunciate in sua vece da Dubrovinskij, Bogdanov avrebbe dovuto «ammettere» che il materialismo dialettico era la sola filosofia compatibile con Marx e che Ernst Mach non aveva nulla a che fare con il bolscevismo. L'attacco di Dubrovinskij, come testimonia una lettera di Aleksinskij a Gor'kij del3I maggio I908'88, fu tanto più sorprendente poiché egli faceva parte della stessa redazione del "Prole­ tarij" di cui era membro Bogdanov. In tal modo divenne pubblica la disputa interna tra i bolscevichi sulla filosofia marxista. Nel maggio I909 comparve infine il pamphletMaterialismo

e empirio­

criticismo, in cui Lenin, tenendo dietro a Plechanov, decano del marxismo russo, dichiarava le idee di Bogdanov incoerenti col marxismo e accusava l'avversario di revisionismo ed eresia filosofica. La commistione tra la tat­ tica dei «bolscevichi di sinistra» e i problemi di teoria marxista operata da Lenin è fin troppo evidente: desideroso di affermare la propria egemonia nella frazione bolscevica, la "filosofia" gli serviva per fini politici'89• Non si può però trascurare un altro aspetto: benché deformando e semplificando le concezioni di Bogdanov, Lenin, con la sua opera, voleva opporsi al suo antagonista anche sul suo proprio terreno, quello della filosofia di parti­ to'90. Rispondendo a Bogdanov su questo piano, Lenin poteva respingere l'accusa di Plechanov e dei menscevichi che la vera filosofia del bolsce­

bogdanovffina revisionista. Poco discusso all'epoca, Mate­ rialismo e empiriocriticismo faceva piuttosto parte di un «procedimento

vismo fosse la

giudiziario»'9': soltanto qualche settimana dopo la sua comparsa, durante una riunione della redazione allargata del "Proletarij" nel giugno I909,

186. La conferenza fu ripresa in A. A. Bogdanov, Prikijuéenija odnoj filosofikoj fkoly, pubblicata lo stesso anno da Znanie (1908c). Ne esiste una traduzione italiana: Le avventure di una scuola filosofica, in Bogdanov et al. (1982, pp. 149-204). 187. Cfr. Lenin, Desjat' voprosov rejèrentu, in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, XVIII, pp. 1-6). Soltanto nel 1925 fu ammesso ufficialmente che Lenin stesso era stato l'autore delle tesi di Dubrovinskij. 188. RGASPI, f. 75, op. 1, d. 26, lettera di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij, 31 maggio 1908. Ne sono riportati alcuni estratti nell'introduzione alla sezione Maggio-giugno I90S della Corrispondenza. 189. L'affermazione è condivisa dalla maggior parte degli storici occidentali. Cfr. Har­ ding (1977, pp. 278-9); Wolfe (1960, p. 509). Come tentativo di uno studioso sovietico di superare gli stereotipi dell'interpretazione ufficiale di quest'opera, cfr. Volodin (1982). 190. Per un'analisi molto lucida dell'opera di Lenin, cfr. Bailes (1967a, pp. 107-33). Bai­ les è uno dei pochi commentatori di Materialismo e empiriocriticismo che ammette un vero interesse filosofico nell'approccio di Lenin. 191. Cfr. Pannekoek (1969, p. 87 ). Su Materialismo (1996, pp. 237-72; trad. russa 2013, pp. 290-339).

e empiriocriticismo, cfr. anche Steila

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

70

Bogdanov venne escluso dal Centro bolscevico e Lunacarskij vivacemente sconfessato. Tra i pochi commenti dei contemporanei, tutti molto critici, alcuni dei quali sono stati pubblicati in italiano daVittorio Strada'9\ quello del filosofo Pavel Juskevic nelle

Colonne dell'ortodossia filosofica (Stolpy filosofikoj orto­

doksii) è particolarmente notevole'93• Per lui il dogmatismo di Plechanov e di Lenin significava il declino del marxismo russo'94• Il commento di Gor'kij su Materialismo e empiriocriticismo, scritto in una lettera alla moglie di Bog­ danov alla fine di maggio 1909, è uno dei testi più rilevanti della

denza:

« [il] tono del libro [è] un tono da teppista!

Corrispon­ È così, con questa voce,

che si parla al proletariato, è così che si educa l'umanità "di tipo nuovo': gli "artefici di una nuova culturà'», esclama lo scrittore'91• Il giudizio di Bog­ danov fu tagliente: «Per il non specialista il libro è scritto in modo troppo pesante, non lo leggerà; e per lo specialista l'ignoranza dell'autore è troppo evidente»'96• Nella sua risposta, comparsa nel 1910 con il titolo significativo di

Fede e scienza,

Bogdanov criticò assai più il «metodo» di Lenin - che

attribuiva a Bogdanov e anche a Mach concetti che non avevano mai usa­ to- piuttosto che prendersi la pena di rispondere ai differenti capi d"'accusà' del suo avversario. La reazione "antileninistà' di Bogdanov e dei suoi alleati alla loro espul­ sione dal " Proletarij" e dal Centro bolscevico si manifestò in un primo mo­ mento nell'organizzazione della scuola di partito di Capri e di una seconda scuola a Bologna. Ma fu ancor più evidente quando, il28 dicembre 1909, Aleksinskij, Bogdanov, Krasin, Lunacarskij, Ljadov, Pokrovskij, Sancer e altri annunciarono in una lettera al Comitato centrale del POSDR la forma­ zione di una nuova frazione all'interno del partito: il "Vpered". «Eretici e innovatori » rispetto a chi si riteneva in possesso della «verità assoluta», essi si opponevano fin da allora alla «vecchia, ottusa ortodossia»'97 in nome del «vero bolscevismo» e ponevano l'accento principale sull'edu­ cazione e la cultura degli operai, tanto trascurata ai loro occhi da parte di Len in.

192. Cfr. Bogdanov et al. (1982). La traduzione italiana dei due saggi di Bogdanov Fede e scienza e Avventure di una scuola filosofica è integrata dalla polemica su Materialismo e empiriocriticismo condotta da L. Aksel'rod, Bazarov,Juskevic e Gor'kij. 193. Cfr. Juskevic (1910) . 194. A questo proposito cfr. Kolakowski (1978, pp. 511-2). 195. Lettera 115. 196. Lettera 103. 197. Bogdanov,D esjatiletie otlucenija ot marksizma, inNeizvestnyj Bogdanov ( m, p. 175).

ORTODOSSIA O ERESIA?

71

6

Il finanziamento della attività bolsceviche Oltre alle dispute sulla Duma, nel conflitto tra Lenin e Bogdanov fu cruciale la questione dei finanziamenti del partito, che garantivano la sua esistenza indipendente e contribuivano almeno in parte a sostenere la vita dei suoi membri nell'emigrazione. Fin dal I906 Bogdanov, Krasin e Lenin avevano diretto il "Gruppo finanziario" del Centro bolscevico che, come già ricor­ dato, guidava gli affari della frazione indipendentemente dal Comitato cen­ trale, organo del partito nel suo insieme, ragion per cui Bogdanov, nel suo rapporto sulle finanze bolsceviche tra il I907 e il I9I2 parlò del «Gruppo finanziario particolare dei socialdemocratici bolscevichi»'98• Benché il con­ gresso di unificazione del I906 avesse vietato «metodi illegali di reperimento dei fondi», il "Gruppo finanziario" di Bogdanov, Krasin e Lenin, per prov­ vedere alle esigenze della frazione bolscevica, continuò a procurarsi denaro con le "espropriazioni': eseguite da "gruppi combattenti" che agivano alla periferia del partito. Il

v

congresso del

POSDR

nel maggio I907 vietò ancor

più rigorosamente gli assalti alle banche, che cominciavano a discreditare il partito. Ciò nonostante, nel giugno I907, in un'operazione organizzata da Krasin ed eseguita da Kamo (Semen Ter-Petrosjan, compagno di strada di Stalin), gruppi combattenti costituiti da bolscevichi del Caucaso si impadro­ nirono di 24I.ooo rubli destinati alla banca di Stato di T bilisi'99• Di questa somma, Kamo consegnò 2I8.ooo rubli quella stessa estate a Krasin, che si trovava a Kuokkala. roo.ooo rubli erano in tagli da soo, i cui numeri di serie erano noti alla polizia e furono resi pubblici sui giornali russi e internazio­ nali. Cambiando le banconote, numerosi militanti bolscevichi si trovarono implicati nel furto e per la prima volta lo fu pubblicamente anche il

POSDR.

Fu in occasione di questo scandalo che Lenin cominciò a riconsiderare i suoi legami con Krasin e Bogdanov, che erano gli organizzatori principali delle "espropriazioni" e che, come responsabili delle risorse del Centro bolscevico, controllavano cospicui mezzi finanziari.

198. Questo rapporto, firmato con lo pseudonimo di Maksimov nel maggio 1913, tratta del denaro proveniente dalle "espropriazioni". Insieme ad altri documenti su questo stes­ so argomento, il rapporto fu depositato nel 1913 all'Ufficio dell'Internazionale socialista.

L' insieme di questi materiali fu trasmesso nel 1937 dall'ex segretario dell'Ufficio dell'In­ ternazionale socialista K. Huysmans a M. M. Litvinov, all'epoca commissario per gli affari esteri dell'uRSS, che lo depositò presso l'Istituto Marx-Engels-Lenin. Tali documenti furono pubblicati per la prima volta in Neizvestnyj Bogdanov

199.

Cfr. Antonova, Drozdova

(1992,

p.

145).

(n, pp. 100-42).

L'analisi dell'espropriazione di T bilisi

fornita da B. D. Wolfe poteva basarsi soltanto sulle fonti scritte disponibili in Occidente, cfr. Wolfe

(1960, cap. n ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Il tema delle espropriazioni è soltanto sfiorato nella Corrispondenza, a causa del suo carattere ultracospirativo, ma un altro tema relativo al finan­ ziamento del partito la attraversa come un filo rosso, contribuendo allo scioglimento del "Gruppo finanziario" dei "tre" appena un anno prima che Lenin lanciasse i suoi attacchi contro il marxismo di Bogdanov. Si tratta del tribunale di arbitrato sull'eredità Smit, tanto contesa dai diversi gruppi del POSDR,

che concorse alla scissione definitiva della frazione bolscevica.

In effetti l'arbitrato, organizzato da Krasin, è il tema principale fin dalle

prime tre lettere scambiate tra Bogdanov e Gor' kij ai primi di gennaio I90 8, e ritorna in numerose altre lettere, tutte scritte in un linguaggio più o me­

no cospirativo per timore dell'attenta lettura effettuata dall"'Ufficio estero" dell' Ochrana'00, Così, Gor'kij si fece insistentemente pregare da Bogdanov di accettare il ruolo di "superarbitro": «Capite quanto ciò sarebbe impor­ tante e positivo per la nostra causa»'0'. Evidentemente, la «nostra causa» si riferisce agli interessi di Bogdanov e Krasin, che cercavano l'appoggio di Gor'kij'0' per evitare che l'eredità Smit cadesse nelle mani di Lenin e fosse poi utilizzata per i suoi propri fini. Gor'kij infine non si recò a Parigi per l'arbitrato, ma vi mandò la sua testimonianza. Fu attraverso l'intervento del Comitato centrale del Partito socialista­ rivoluzionario che si costituì a Parigi, nell'inverno I 907-0 8, una commissione di arbitrato che avrebbe dovuto decidere del trasferimento dell'eredità dalla sorella maggiore di Nikolaj Pavlovic Smit ai bolscevichi. Una prima riunione

ebbe luogo a Parigi il I7 dicembre I907, una seconda tra il 3I maggio e il I0 giu­

gno, e una terza tra il4 e il7 giugno I9o8. Nikolaj Pavlovic Smit (I883-I907 ), nipote del magnate dell'industria tessile S. T. Morozov e proprietario di una fabbrica di mobili a Mosca, era un simpatizzante del Partito socialdemocra­

tico, che sosteneva materialmente. Gor'kij per esempio aveva ricevuto da lui nell'ottobre I905 degli aiuti finanziari per il giornale "Novaja zizn"'. La fab­ brica di Smit, situata nel quartiere operaio di Presnja, ebbe un ruolo impor­ tante durante l'insurrezione armata di Mosca nel dicembre I905. Smit stesso sostenne la sollevazione con l'acquisto di armi per i gruppi di combattimento,

e Gor'kij lo aveva incontrato proprio in quell'occasione. Smit fu arrestato 200. Che l' Ochrana seguisse molto da vicino la questione del denaro di partito, e in par­

ticolare l'affare Smit, è confermato da numerosi rapporti dei suoi agenti, che rendono conto fìno al minimo dettaglio delle trattative di partito su tale questione; per questi rapporti,

che si trovano nei fondi dell'Ochrana Archives della Hoover lnstitution, cfr. in particolare i documenti relativi all'eredità Smit in Paris Ochrana, rapporto no. 527, 12 dicembre 1907, box

xxv b, folder 2, e rapporto no. 538, 16 dicembre 1907, box XIc 201. Lettera 3·

(4), folder 1.

202. Nel giugno 1908 Krasin fece visita a Gor'kij per la prima volta a Capri per discutere

con lui proprio dell'eredità Smit.

ORTODOSSIA O ERESIA?

73

poco dopo e morì o si suicidò il26 ( I3 ) febbraio I907 nella prigione Butyrka

di Mosca. Poco prima del suo arresto Smit aveva reso nota l' intenzione di

lasciare la sua fortuna in eredità al partito, senza peraltro aver provveduto a una prova legale che confermasse tale intenzione. Dopo la sua morte, la sua fortuna, consistente in soo.ooo rubli secondo le informazioni della poliziaw3, che era stata investita nell'impresa dell' industriale Vikula Morozov, secondo i menscevichi sarebbe dovuta andare al partito nel suo insieme'04, mentre i bolscevichi ritenevano che dovesse andare esclusivamente a lorows. In man­ canza di un testamento scritto, l'eredità passava automaticamente, come pre­ visto dalla legge, alle due sorelle e al fratello di Smit, il quale però rinunciò quasi subito alla sua parte. I bolscevichi, per appropriarsi dell'eredità, che si trovava sotto confisca del tribunale giudiziario di Mosca, intrapresero varie procedure giudiziarie e non esitarono neppure a combinare un matrimonio fittizio per la sorella minore di Smit che, non ancora maggiorenne, non po­

teva disporre della sua parte dell'eredità. Tramite il matrimonio organizzato con un compagno di partito, A. M. Ignat'ev, questi ottenne il diritto di di­ sporre del denaro della "moglie" per trasmetterlo alle istanze bolsceviche nel marzo I909. Il matrimonio, celebrato nell'ottobre I908, fu sciolto un anno dopo dal procuratore del Santo Sinodo dietro pagamento di un'ammenda ecclesiastica da parte del marito fittizio, e la giovane donna continuò a vivere con il suo compagno V. K. Taratuta (Viktor). «La liquidazione dell'eredi­ tà Smit ci ha portato circa soo.ooo rubli d'oro», scriveva più tardi lo zio MiSa (M. A. Michajlov)206• Sesternin, il procuratore della giovane Elizaveta Pavlovna Smit, che trasmise il denaro ai bolscevichi a Parigi dalla filiale mo­ scovita del Credito lionese, ricordò in un rapporto del I934 il trasferimento di una somma di I9o.ooo rubli d'oro, o circa sro.ooo franchi207• 203. Cfr. Bazarov ( 1929, p. 70 ). Questa somma è confermata dai rapporti dell' Ochrana e da un'affermazione di M. A. Michajlov (zio MiSa) (cfr. infra). Un «protocollo di trasfe­ rimento di una parte dell'eredità di N. P. Smit al Centro bolscevico», datato 21 febbraio 1909, e firmato da Lenin, Bogdanov, Marat (Sancer), Kamenev e altri, si trova in Lenin ( 1999· pp. 31-3 ) . 204. Le edizioni russe insistono sul fatto che Smit aveva destinato la sua eredità ai bol­ scevichi, del che M. Gor 'kij e M. A. Michajlov sarebbero stati testimoni (cfr. Gor 'kij, Pis'ma, VI, p. 422, nota 1 ) . 205. Secondo una dichiarazione degli anni Venti della sorella minore, Elizaveta Pavlovna, il fratello le aveva comunicato, durante una visita in prigione, che in caso di morte avrebbe destinato il suo capitale in eredità ai bolscevichi (cfr. Geyer, 1981, p. 21, nota 10 ) . Secondo fonti sovietiche Smit avrebbe lasciato la cura dell'eredità alla sorella maggiore, Ekaterina Pavlovna. Ma anche in questo caso le sue ultime volontà prevedevano il trasferimento della sua fortuna ai bolscevichi (cfr. ivi, p. 21, nota u ) . 206. Cfr. Gor'kij (Pis'ma, v, p. 487, nota 6 ) . 207. Cfr. Sesternin ( 1933 ) .

74

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Il caso di Ekaterina Pavlovna, la sorella maggiore di Smit, fu più difficile per il partito. Sposata con un avvocato socialdemocratico, N. A. Andrikanis, Ekaterina non voleva rinunciare alla sua eredità, e il tribunale di arbitrato fu convocato proprio per prendere una decisione sull'ultima volontà di Smit. Tutte queste trattative, in cui Bogdanov e Krasin erano implicati di­ rettamente, e Gor' kij indirettamente, furono molto complesse, del che la

Corrispondenza testimonia almeno parzialmente208• Man mano che il con­ fronto politico e ideologico tra Lenin e Bogdanov si aggravava, la questione dell'eredità Smit prendeva importanza e polarizzava gli interessi di Krasin e Bogdanov da una parte e di Lenin dali' altra, accelerando così la dissoluzione del Centro bolscevico. Mentre Bogdanov e Krasin esercitavano all'epoca il controllo completo sulle finanze bolsceviche, Lenin aveva tutto l' interesse a trovare nell'eredità Smit un'altra fonte di finanziamento di partito, fuori dal controllo dei suoi rivali. Con il pretesto dell'uso che Bogdanov e Krasin avrebbero voluto fare del bottino del furto di T bilisi, per cercare di far uscire Kamo di prigione, Lenin riuscì, durante una riunione del Centro bolscevico nell'agosto 1908 a Ginevra, a rimpiazzare Bogdanov e Krasin con una nuova commissio­ ne finanziaria composta da Taratuta, Zinov'ev, Zitomirskij, Kotljarenko e Krupskaja, che avrebbe dovuto occuparsi della gestione delle pubblicazioni, il loro trasporto illegale ecc.209• Il vero responsabile degli affari finanziari del Centro bolscevico (schierato dalla parte di Lenin) fu da allora V. I. Taratuta (Viktor ), il compagno della sorella minore di Smit. Avendo messo mano su una parte importante dell'eredità Smit durante il 1908 e tenendola fuori dal controllo di Krasin e Bogdanov, in agosto Lenin istigò il Centro bolscevico a sospendere entrambi dalle loro responsabilità nel reperimento di fondi e a sostituirli con una commissione finanziaria inte­ ramente devota a lui stesso. In una riunione del23 febbraio 1909 tre membri del Centro bolscevico (Zinov'ev, Kamenev e Taratuta) votarono su istiga­ zione di Lenin (che non era presente con il pretesto di una malattia) una risoluzione che dichiarava Bogdanov e Krasin colpevoli di essersi appropriati di fondi del partito e di aver divulgato delle calunnie, il che lasciò in Bogda­ nov «la sensazione di essere moralmente escluso dal Centro bolscevic0»210• Come sottolinea lo storico inglese John Biggart, fu proprio l' indipendenza finanziaria ottenuta da Lenin che gli permise di rompere con i suoi vecchi 208. Per maggiori dettagli, cfr. le opere citate di Geyer (1981 ) ; Schapiro (1960 ) ; Wolfe

(1960; 1967 ) ; W illiams (1986 ) . 209. Cfr. Protokoly soveféanija ( p. 284, nota 127 ) .

210. A questo proposito cfr. una dichiarazione di Bogdanov al Centro bolscevico del31 maggio 1909, ivi, p. 162 .

ORTODOSSIA O ERESIA?

75

compagniw. Eppure, le dispute a proposito dell'eredità Smit e del denaro proveniente dalle espropriazioni pesarono sul partito ancora per molti anni, come risulta da un pamphlet di Martovm, tradotto anche in tedesco a uso della socialdemocrazia in Germania, e anche dai rapporti dell' Ochrana2'3• Dopo il Plenum del Comitato centrale del

POSDR

nel gennaio I9IO, Lenin

si vide obbligato a trasferire l'eredità Smit ai "depositari" per i bisogni del partito in generale. Tra il I9II e l'inizio del I9I4 Lenin cercò invano di farsi restituire quel denaro2'4•

7

L'assemblea della redazione allargata del "Proletarij" I contrasti tra "leninisti" e "bogdanoviani" fin qui menzionati furono affron­

tati in tutti i dettagli, e a volte prendendo la forma di una vera requisitoria

contro Bogdanov, durante una riunione del Centro bolscevico tra il 2I ( 8)

e il 30 ( I? ) giugno I909 a Parigi, che figura nella storiografia ufficiale del partito bolscevico come l'assemblea della redazione allargata del "Proletarij"

(Soveféanie rasfirennoj redakcii ''Proletari) a"). Mentre alcune delle risoluzioni adottate durante l'assemblea furono pubblicate immediatamente nei supple­ menti al "Proletarij"211, i verbali dell'assemblea (comprese le risoluzioni che vi furono adottate) furono resi pubblici soltanto nel I934· a cura dell'Istituto Marx-Engels-Lenin216• Cinque risoluzioni su nove furono riprese nell'ulti­ ma edizione delle Opere complete (Polnoe sobranie soéinenij) di Lenin, poi­ ché questi ne era stato l'autore. Queste risoluzioni vi compaiono insieme ai discorsi pronunciati da Lenin sulle questioni più importanti all'ordine del giorno e con una sorta di editoriale introduttivo (Izveféenie o soveféanii

rasfirennoj redakcii ''Proletarija'') scritto specificamente per la pubblicazione sui supplementi al "Proletarij", in cui Lenin spiegava al lettore russo le gran-

211. Biggart (1981, p. 139); cfr. anche Biggart, Predislovie, in Neizves tnyj Bogdanov ( n, p. 9). 212. Cfr. Martov (1911). Martov accusava in particolare il Centro bolscevico di essere implicato nell'organizzazione delle espropriazioni.

213. Per questi rapporti cfr. Cjavlovskij (1918, pp. 21 ss.). 214. A questo proposito cfr. Geyer (1981). 215. Cfr. supplemento a "Proletarij", 46, 16 (3) luglio 1909; supplemento a "Proletarij", 47-48, 24 (11) settembre 1909. 216. Cfr. Protokoly sove!canija. Questa edizione fu preparata da G. A. Tichomirov e K. Ostrouchova. Una traduzione inglese fu pubblicata da GeoffSwain (1982). Il dibattito sulla "costruzione di Dio" così come la risoluzione presa dall'assemblea su questo argomento era­ no stati già pubblicati con il titolo Iz neizdannych protokolov sove!Canija ras!irennoj redakcii "Proletarija" (1931).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

di questioni in gioco nell' assemblea,'7• Significative per la storia successiva del bolscevismo, le risoluzioni adottate figurano integralmente nell'opera di riferimento che riunisce tutte le risoluzioni e le decisioni prese durante i congressi, le conferenze e i plenum del Comitato centrale del PCUS2'8• Grazie alle iniziative, o per meglio dire alle manovre di Lenin, i suoi seguaci formavano al momento dell'assemblea la maggioranza del Centro bolscevico e riconoscevano nella «redazione allargata», con le parole di G. E. Zinov'ev, l' «istituzione suprema della frazione», le cui decisioni sareb­

bero state vincolanti per tutti2'9• Tra i "leninisti" si trovavano L. B. Kamenev, G. E. Zinov'ev, M. P. Tomskij e A. I. Rykov, che avrebbero avuto un ruolo molto importante nel partito bolscevico e comunista dopo il I9I7 fino al­ la loro condanna da parte di Stalin220• In tutto, alla riunione parteciparono nove membri della redazione allargata del "Proletarij", o Centro bolscevico, eletto dai delegati bolscevichi durante il

v

congresso del POSDR nel I907:

V. I. Lenin, A. A. Bogdanov (Maksimov), I. P. Gol'denberg (Mdkovskij), I. F. Dubrovinskij (Innokentij), G. E. Zinov'ev (Grigorij), L. B. Kamenev (Gradskij), V. K. Taratuta (V iktor), A. I. Rykov (V lasov), e tre delegati bol­ scevichi delle organizzazioni di Pietroburgo (M. P. Tomskij), della regione di Mosca

(V. M. Suljatikov

[Donat]) e degli Urali (M. D. Skrypnik [Scur]). N.

K. Krupskaja, A. I. Ljubimov e A. P. Golubkov, segretario dell'Ufficio russo del Comitato centrale, partecipavano all'assemblea senza diritto di voto. M. N. Pokrovskij, N. A. R ozkov e L. B. Krasin, anch'essi membri del Centro

bolscevico e vicini alla posizione di Bogdanov, non parteciparono all'assem­ blea. Senza il minimo dubbio, la riunione si tenne per lo stimolo e sotto la direzione di Lenin. Il 26

(13)

giugno I909 Bogdanov comunicò a Gor' kij e Aleksinskij, il

quale si trovava allora a Capri, «la "battaglia" è terminata ieri, molto felice­ mente per me: sono già stato espulso dal Centro bolscevico»221• In effetti,

217. Cfr. Lenin (Polnoe sobranie sofinenij, XIX, pp. 1-4 2). L'articolo IzveJfenie o soveJfanii rasfirennoj redakcii "Proletarija", pubblicato nel supplemento a "Proletarij", 46, 16 (3) luglio 1909, non fu ripreso dall'edizione dei Protokoly soveJfanija, e si trova soltanto nelle Opere di Lenin e nel volume Kommunistifeskaja partija Sovetskogo Sojuza v rezoijucijach i refenijach s"ezdov, konferencij i plenumov CK (cfr. nota seguente). Rispetto alla s'e ultima edizione delle Opere di Lenin, la 2' (in 14 voli., Moskva 1929) e la 4' (IS voli., Moskva 1947) pubblicano soltanto una scelta ridotta delle risoluzioni e dei discorsi tenuti da Lenin durante l'assemblea.

218. KPSS v rezoijucijach i refenijach (19s3). Una traduzione inglese del primo volume di (1974). 219. Protokoly soveffanija (pp. 8-9). 220. Coerentemente con lo spirito del tempo, nelle note alla s'edizione delle Opere di

questa raccolta fu pubblicata da Elwood

Lenin, la loro posizione ideologica durante l'assemblea è definita "conciliatrice".

221. Lettera 130.

ORTODOSSIA O ERESIA?

77

l'assemblea della redazione allargata del "Proletarij" segnò la rottura defi­ nitiva dei rapporti politici e personali tra Lenin e Bogdanov, in modo che quest'ultimo fosse espulso non solo dal Centro bolscevico, ma dalla stessa frazione, per la sua opera di «distruzione dell'unità organizzativa della fra­ zione bolscevica». Lenin utilizzò questa riunione per stabilire la sua egemo­ nia all'interno dell'organizzazione bolscevica, ma aveva preparato l'espul­ sione di Bogdanov molto prima dell'assemblea, del che è testimone, tra altri numerosi documenti, una lettera della sorella di Lenin, Marija Ul' janova, da Parigi, in cui si legge: «Le previsioni di Volodja [Lenin] di uno scisma si stanno realizzando, se non si sono già realizzate. La guerra contro A. A. [Bog­ danov] e Nik-ca [L. B. Krasin] è iniziata»m. Bogdanov si era già sentito «da molto tempo moralmente escluso dal collegio redazionale del Centro bol­ scevico», l' «altra organizzazione, che si era formata ali' interno del Centro bolscevico», come aveva scritto in una lettera del 3I maggio alla redazione allargata del "Proletarij",3• Così, fin dalla prima sessione dell'assemblea, il 2I giugno I909, Bogdanov fece sapere pubblicamente che la sua espulsione,

così come quella di Krasin, era stata pianificata da tempo»+. Il 23 giugno, due giorni prima della sua espulsione, Bogdanov firmò con Marat una nota indirizzata alla redazione allargata del "Proletarij", secondo cui essi, in quan­ to rappresentanti ufficiali della corrente bolscevica al congresso di Londra, consideravano illegittimo che la scissione della frazione venisse decisa a mag­ gioranza, all'interno del Centro bolscevico,\ Che l'espulsione di Bogdanov-la prima nella storia della frazione bol­ scevica-rivestisse per Lenin una particolare importanza, è confermato da un esame delle già citate risoluzioni del Comitato centrale,6• Lunacarskij fu severamente condannato dali'assemblea a causa della sua teoria del bogostroi­ tel'stvo ("costruzione di Dio"). Krasin, che non prendeva parte alla riunione, fu appena menzionato nelle discussioni. Il tema del denaro di partito, di cui egli era stato fino a poco prima responsabile, fu appena sfiorato,7, proba­ bilmente per ragioni cospirative. Ufficialmente, quindi, secondo i verbali

222. Perepiska sem'i Ul'janovych (1969, pp. 191-2). 223. Protokoly soveféanija (p. 160 ). Per la lettera di Bogdanov, cfr. Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 164-7 ). 224. Protokoly soveféanija (p. 4). 225. Cfr. Documenti, ua. 226. Cfr. KPSS v rezoijucijach i refenijach (1953, p. 73). 227. Tra i Materiali dell'assemblea, si trova una dichiarazione di Bogdanov, inviata il 31 maggio 1909 alla redazione allargata del "Proletarij", in cui egli ritorna sulla denuncia di Krasin e di lui stesso, da parte di tre membri del Centro bolscevico, per essersi appropriati dei beni del partito. È precisamente dopo questo momento che egli si sentì "moralmente" escluso dal Centro bolscevico (cfr. Protokoly soveféanija, p. 162).

GOR'KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

dell'assemblea, Krasin non venne espulso dalla frazione bolscevicau8, ben­ ché, opponendosi alla politica di partito sostenuta da Lenin, sottoscrivesse con Bogdanov subito dopo l'assemblea un Rapporto ai compagni bolscevichi

( Otéet tovariféam bol'fevikam ) , scritto a nome dei

«membri esclusi dalla re­

dazione allargata del "Proletarij"»u9• Gor'kij, l'ispiratore principale della "costruzione di Dio" accanto a Lunacarskij, fu risparmiato dal dibattito sulla condanna di questa teoria, durante il quale Lenin, secondo i verbali, non intervenne che una sola volta, pronunciandosi contro Bogdanov con le se­ guenti parole: «È evidente, dunque, che l'unità della frazione non c'è più, e la scissione è compiuta»230• Lenin non fu però l'autore della risoluzione di condanna della "costruzione di Dio': affidata alle cure di Kamenev. Tuttavia l'edizione dei verbali del

I934

riprende in appendice tre lettere di Lenin a

Gor'kij, del febbraio, marzo e aprile I908, in cui Lenin forniva le sue ragioni per condannare le eresie della filosofia di Bogdanov e della stessa "costruzio­ ne di Dio"231• Alla proposta avanzata allora da Gor'kij di andare da lui a Capri per chiarire i malintesi filosofici, Lenin rispondeva categoricamente: «Non posso e non voglio intrattenermi con persone che si lasciano andare a predi­ care l'unione del socialismo scientifico con la religione»232• Benché rifiutasse l'articolo che Gor'kij aveva scritto per il "Proletarij': La distruzione della

personalita, sotto il pretesto che fosse stato ispirato da Bogdanov, in nessuna delle tre lettere che l'edizione dei verbali dell'assemblea cita nell'appendice Lenin toccava direttamente la "costruzione di Dio" di Gor'kij, forse per non dover rinunciare all'appoggio che lo scrittore accordava al partito. È impossibile entrare qui in tutti i dettagli delle questioni politiche in­ terne alla frazione bolscevica dibattute durante l'assemblea del giugno I909. Richiameremo perciò soltanto i problemi centrali che hanno rapporto con la nostra Corrispondenza. Per realizzare lo scopo - peraltro inconfessato - di espellere Bogdanov dal Centro bolscevico, i "leninisti" sollevarono il proble­ ma dell'otzovismo e dell'ultimatismo, così come la presunta prossimità di queste correnti all'anarcosindacalismo, insomma l'atteggiamento di Bogda­ nov e dei suoi adepti verso la Duma. Il fatto che il punto di vista di Bogdanov sull'otzovismo e sull'ultimatismo si fosse considerevolmente ammorbidito

228. Cfr. Glenny (1970-71). 229. Cfr. Otfet tovariffam bol'fevikam (1909). Questo rapporto, datato 16 (3) luglio 1909, è pubblicato in appendice

(vm) ai Protokoly soveffanija (pp. 241-50 ).

230. Protokoly soveffanija (p. 47). 231. Cfr. ivi, appendice I, pp. 183-9. Una di queste lettere di Lenin, del 25 febbraio 1908, è ripresa nella nostra Corrispondenza, lettera 7a.

232. Lettera del 16 aprile 1908, in Protokoly soveJfanija (p. 189 ) ; anche in V. l Lenin i A. XLV II , p. 156).

M Gor'kij (1969, p. 38) e Lenin (Polnoe sobranie sofinenij,

ORTODOSSIA O ERESIA?

79

negli ultimi tempi'33, e che egli non fosse mai stato un seguace dell'anarco­ sindacalismo- come sottolineava la risoluzione presentata con Marat all'as­ semblea'34 -, fu intenzionalmente ignorato dai suoi avversari. Ma, come si è già accennato, non si trattava soltanto di Bogdanov; oltre alle ragioni di

antagonismo personale, la questione più importante per Lenin era l'impatto considerevole che l'otzovismo (che si era avvicinato negli ultimissimi tem­ pi all'ultimatismo) aveva sugli ambienti operai nelle organizzazioni locali a Mosca, San Pietroburgo, Odessa e negli Urali - in altre parole, la posta in gioco era la perdita della sua influenza a vantaggio di quella di Bogdanov'3S. Fin dalle prime sessioni dell'assemblea, Bogdanov e V. L. Sancer (Marat),

il suo solo alleato presente, fecero circolare una dichiarazione comune in cui chiedevano la convocazione di un «congresso bolscevico (nel quadro di un congresso del POSDR)» o almeno di una conferenza bolscevica con funzio­ ni costituenti, per riconsiderare tra l'altro la politica finanziaria del Centro bolscevico rispetto alle organizzazioni locali e la politica delle edizioni e del trasporto della letteratura in Russia'36. Nella stessa dichiarazione Bogdanov e Sancer esprimevano il loro «dovere di battersi per il mantenimento dell'u­ nità della frazione» e «contro tutti i tentativi di scissione». Ai loro occhi, la questione della partecipazione alla terza Duma «non era centrale per l'atti­ vità di partito» e, di conseguenza, non doveva essere «il centro di divergenze che potessero portare la frazione alla scissione e alla dissoluzione». Bogda­ nov e Sancer accusavano la maggioranza della redazione del "Proletarij" di impedire il lavoro comune facendo artificiosamente di questo problema il principale motivo di discordia. Due risoluzioni su Otzovismo e ultimatismo e I compiti dei bolscevichi nel

partito, scritte da Lenin, insistettero sull' «esperienza di un uso veramente rivoluzionario del parlamentarismo» da parte dei bolscevichi e si opposero ai rappresentanti di correnti «in contraddizione con il bolscevismo e i suoi principi tattici specifici»'37. L'assemblea condannò l'otzovismo e l'ultima­ tismo come "liquidazionismo di sinistra", un'espressione polemica usata per analogia con il liquidazionismo dei menscevichi. Quando Lenin reclamò l"'unità di pensiero" come principio supremo della frazione bolscevica e

233. A questo proposito cfr. l'articolo di Bogdanov, pubblicato con lo pseudonimo di

Maksimov, Bojkotisty i otzovisty (Bogdanov, 1908a ) . 234. Cfr. Protokoly sovescanija ( pp. 36, 145) . Il rimprovero di anarcosindacalismo fu più tardi ripreso da Lenin nella sua condanna del gruppo "Vpered". 235. Cfr. la risoluzione

Ob otzovizme i ul'timatizme, in Protokoly sovefcanija (pp. I71-4) .

236. Cfr. ivi, pp. 145-8. 237. A questo proposito, cfr. in particolare Lenin, IzvefCenie o dakcii "Proletarija", in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, XIX, pp. 3-12) .

sovefcanii rassirennoj re­

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

So

Bogdanov dichiarò di non volersi sottomettere a queste risoluzioni, il dado fu tratto. Da lì in poi tutti i dibattiti dell'assemblea portano direttamente alla condanna di Bogdanov. Nella terza sessione fu dibattuto il problema della "costruzione di Dio" e nella quarta quello della scuola di partito che stava per essere realizzata a Ca­ pri da un gruppo promotore composto da Bogdanov, Gor'kij, Lunacarskij, Aleksinskij e l'operaio Michail (Vilonov). Ma poiché la teoria della "costru­ zione di Dio" e le attività della scuola di partito a Capri (che iniziarono sol­ tanto dopo la sua condanna da parte dell'assemblea) saranno esposte come paragrafi indipendenti più oltre, ci limiteremo qui alle discussioni sulle riso­ luzioni adottate a questo riguardo durante l'assemblea. Nella sessione del23 giugno il bogostroitel'stvo fu presentato da Kamenev (con lo pseudonimo di Gradskij) come fenomeno sociale nato in seguito alla sconfitta della rivoluzione del 190 5 e alla controrivoluzione che aveva raf­ forzato le tendenze religiose. I bolscevichi non dovevano fornire il minimo pretesto per essere confusi con la "costruzione di Dio", come già facevano i loro "nemici" '38• Per Kamenev era intollerabile che Lunacarskij fosse messo sullo stesso piano reazionario di Merdkovskij, Frank e altri, poiché questi ultimi erano effettivamente dei reazionari, mentre Lunacarskij era «soltan­ to un cattivo rivoluzionario». Riprendendo qui il suo articolo polemico, pubblicato con il titolo

Non sulla stessa strada (Ne po doroge)

sul numero

42 del "Proletarij" del 25 (12) febbraio 1909, Kamenev denunciava la "co­ struzione di Dio" come «una forma nascosta di lotta contro il marxismo». Lunacarskij- si legge- «giunge agli estremi limiti della critica al marxismo e con ciò si esclude da sé dal partito». Per Kamenev era «una sfortuna» che «non lo si potesse escludere dal partito» davvero (poiché la frazione non rappresentava il

POSDR

nel suo insieme), ma, si consolava, si sarebbe potuto

«escluderlo dalla nostra unità ideologica», cioè dalla frazione bolscevica. La risoluzione approvata nel corso dell'assemblea condannava la "co­ struzione di Dio" che era stata «propagandata in modo particolarmente evidente negli articoli del compagno Lunacarskij, come una corrente che rompe con i fondamenti del marxismo» e un «travisamento del socialismo scientifico», con cui «la frazione bolscevica non ha nulla in comune»'39• Benché il dibattito contro Lunacarskij si soffermasse soprattutto sulla sua re­ censione del romanzo

Confessione di Gor'kij'40, in cui era stato introdotto il

238. Cfr. Protokoly sovefcanija (pp. 39-40). 239. lvi, p. 175; anche in Documenti, ub. 240. Cfr. Lunacarskij (1909); cfr. anche inMaksim Gor'kij. Pro et contra (1997, pp. 78597 ). In secondo luogo il dibattito contro Lunacarskij si concentrò sul primo tomo della sua opera principale Religione e socialismo pubblicato nel 1908 (cfr. Lunacarskij, 1908-11, 1).

ORTODOSSIA O ERESIA?

81

termine bogostroitel'stvo, il nome dello scrittore fu risparmiato. Nella discus­ sione precedente l'adozione della risoluzione, Bogdanov ammise l' «abuso di terminologia religiosa» da parte di Lunacarskij e constatò che la propa­ ganda rivoluzionaria era incompatibile con tale terminologia religiosa24'. Bogdanov negava però che Bazarov «predicasse» la "costruzione di Dio" ; egli ne aveva soltanto sottolineato il carattere progressista a confronto con la "ricerca di Dio"

( bogoiskatel'stvo )242• Neanche Gor'kij -una delle rarissime

volte in cui il suo nome fu menzionato -aveva predicato la "costruzione di Dio", ma, al contrario, aveva opposto l'operaio-ateo al costruttore di Dio­ contadino. Quanto a sé, Bogdanov aveva sempre espresso delle riserve sulle idee di Lunacarskij. La risoluzione di condanna della "costruzione di Dio", intitolata Sulle correnti della ''costruzione di Dio" tra i socialdemocratid4l, fu approvata da undici partecipanti all'assemblea. Bogdanov si astenne, sottoli­ neando che Lunacarskij aveva commesso una «sciocchezza», ma per questo non meritava l'espulsione; bisognava piuttosto sperare che alla prima occa­ sione avrebbe desistito dalla terminologia fuorviante44• Una seconda risoluzione, in rapporto diretto con quella sulla "costru­ zione di Dio': condannava in particolare la protesta di Bogdanov contro la pubblicazione dell'articolo calunnioso Non sulla stessa strada sulle pagine del giornale "Proletarij" nel febbraio I909. L'articolo non firmato era stato scritto da L. B. Kamenev e condannava violentemente Lunacarskij per aver voluto dare al socialismo «una forma più adatta alla psicologia religiosa dei semicontadini» russi di quanto il socialismo scientifico fosse in grado di fare, con «una formula superiore di socialismo», quella appunto del bogo­

stroitel'stvo. La "costruzione di Dio" rappresentava agli occhi di Kamenev «un'abdicazione di fronte ali' ideologia contadina, reazionaria e utopista». Spinta fino all'estremo, questa abdicazione avrebbe significato una rottura completa con l'idea della «"collaborazione rivoluzionarià: che era quella del bolscevismo». Bogdanov, in una lettera indirizzata alla redazione del "Pro­ letarij" immediatamente dopo la pubblicazione dell'articolo di Kamenev, l'aveva criticato come infrazione alla risoluzione sulla neutralità filosofica approvata dalla stessa redazione del "Proletarij" nel I90824S. Il testo della risoluzione sostiene che questa protesta di Bogdanov sareb-

241. Cfr. Protokoly sove!canija (pp. 42-3). 242. Per questo aspetto, cfr. infra, PAR. 9· 243. Cfr. Protokoly sove!canija (p. 174); anche in Documenti, ub. 244. Cfr. Protokoly sove!Canija (p. 45). 245. L'originale di questa lettera alla redazione del "Proletarij" si trova, scritto dalla mano di Marat, presso il RGASPI, f. 377, op. 1, d. 428. La lettera fu ripresa da A. A. Bogdanov con il titolo Blagoéestivaja redakcija nel volantino Ko vsem tovariféam! (s.d. [1909 ]).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

be stata in realtà una minaccia di scissione46• Bogdanov, che non aveva mai in nessun modo sostenuto la "costruzione di Dio': come pretendevano i suoi avversari, aveva invece affermato il diritto di Lunacarskij a rispondere alle accuse di cui era stato oggetto. La risoluzione adottata dall'assemblea contro l'appoggio accordato da Bogdanov a Lunacarskij sottolineava che l'articolo

Non sulla stessa strada non era rivolto contro le concezioni filosofiche di Lunacarskij, ma contro tutte le tendenze religiose, e che le pagine del "Pro­ letarij" dovevano essere aperte alla lotta contro tutte le forme di «coscienza religiosa». La risoluzione, adottata nella sessione del 23 giugno I909 con 7 voti contro s, constatava che la protesta di Bogdanov contro la pubbli­

cazione dell'articolo di Kamenev sul "Proletarij" doveva essere considerata come un tentativo di proteggere la propaganda della "costruzione di Dio" nell'ambiente socialdemocratico e di impedire al "Proletarij" di assolvere il suo compito. Fu proprio questa risoluzione a mettere in relazione il nome di Bogda­ nov con l'eresia della "costruzione di Dio", accusa ripresa in seguito da Lenin per ragioni politiche e strategiche. Il discredito gettato su Bogdanov dalla mescolanza tra otzovismo e

bogostroitel'stvo- con le parole di Lenin «il di­

vino otzovismo» -che doveva segnare tutta la futura storiografia sovietica,

La frazione dei sostenitori degli otzovisti e dei costruttori di Dio (Ofrakcii storonnikov otzo­ vizma i bogostroitel'stva), scritto poco dopo l'assemblea247• L'articolo era una risposta al rapporto già ricordato di Bogdanov e Krasin (Rapporto ai compa­ gni bolscevichi dai membri espulsi della redazione allargata del ''Proletarij'),48 trovò la sua prima espressione polemica nell'articolo di Lenin

e rappresentava un violento regolamento di conti con «la nuova frazione composta da caricature di bolscevichi». Bogdanov vi veniva annoverato tra i "costruttori di Dio': che facevano il gioco della borghesia russa controrivolu­ zionaria, bisognosa di rianimare la religione. L'organizzazione costituita dai «dissidenti» o «eretici» come Bogdanov incarnava, per Lenin, la scissione definitiva. Lunacarskij ritornò ancora nel I9I9 sull'incidente con Kamenev, che aveva considerato per un certo tempo un «suo allievo in filosofia», grazie a una certa «vicinanza spirituale»249• In La grande svolta

( Velikij perevorot) lo

accusò di aver scritto il suo articolo su istruzione del «Comitato centrale del­ la sezione leninista del partito», e deplorava che «il compito di smascherare

246. Cfr. Protokoly sovefcanija (p. 175); anche in Documenti, uc. 247. Pubblicato per la prima volta nel supplemento a "Proletarij", 47-48, 24 ( u ) settem­ bre 1909 (Lenin, 1909); ora in Id. (Polnoe sobranie socinenij, XIX, pp. 74-108). 248. Cfr. supra, nota 229 e Protokoly sove!canija (appendice VIII, pp. 241-50). 249. A questo proposito, cfr. anche le lettere 66 e 78.

ORTODOSSIA O ERESIA?

le [sue] "eresie" » non fosse stato intrapreso «da un uomo più lontano dalle [sue] opinioni filosofiche di quanto non fosse stato Kamenev in un passato molto prossimo»�50• La seconda eresia dei "bolscevichi di sinistra'' affrontata dall'assemblea, che ci interessa qui in particolare, fu discussa nel dibattito sulla risoluzione a proposito della "scuola di partito organizzata all'estero a NN"- dove «NN» era il nome in codice di Capri. Più ancora della teoria dei "costruttori di Dio", l'organizzazione della scuola di Capri aveva fatto precipitare il conflitto tra "leninisti" e "bogdanoviani" nella misura in cui la scuola era considerata da Lenin e i suoi come opera degli otzovisti, degli ultimatisti e dei "costruttori di Dio". Fu il quarto giorno dell'assemblea, il 23 giugno I909, che il tema della scuola di partito fu discusso con un rapporto introduttivo di A. I. Rykov (Vlasov), che presentava Bogdanov quasi come l'unico responsabile della scuola; i nomi di Gor'kij e Lunacarskij erano menzionati come membri del «personale docente [ sostav], poiché abitavano già a Capri»�5'. In quanto organizzatore principale della scuola, Bogdanov era accusato di essere il re­ sponsabile dello scisma ideologico della frazione. La risoluzione'5� denunciava che gli organizzatori di questa scuola ave­ vano agito fin dall'inizio contro la redazione del "Proletarij" e avevano con­ dotto una campagna di agitazione contro di essa. Per il fatto stesso che gli organizzatori della scuola erano entrati in contatto con alcuni comitati in Russia, avevano predisposto una cassa indipendente e una loro propria rete di agenti senza informare la redazione del "Proletarij" o il centro del partito nel suo complesso, la scuola era condannata come «nuovo centro di una frazione distaccatasi dai bolscevichi». Gli iniziatori e organizzatori della «scuola a NN» rappresentavano l'otzovismo, l'ultimatismo e la "costruzione di Dio", dunque «la fisionomia ideologica e politica di questo nuovo centro si è definita con assoluta chiarezza». Di conseguenza, la redazione allargata del "Proletarij" dichiarava «che la frazione bolscevica non [poteva] assu­ mersi alcuna responsabilità per questa scuola». La risoluzione fu approvata a maggioranza contro i voti di Bogdanov e Sancer (Marat). Nella sua difesa della scuola di partito Bogdanov mise l'accento prima di tutto sulla centralità della propaganda socialista, «più importante che mai prima d'ora». Questo sarebbe stato il compito del momento presente e si rivelava più cruciale della questione della partecipazione della frazione alla Duma: «So che in Russia ci sono molti operai con grandi conoscenze,

250. Lunacarskij (1919, p. 90). 251. Protokoly soveftanija (pp. 48-61). 252. Cfr. Protokoly soveflanija (pp. 180-1); anche in Documenti, rrd.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

ma non sistematizzate, per cui essi non possono assumere nel partito il ruolo che potrebbero avere[...]. Per questo la faccenda dell'università di partito è il problema del momento». Gli operai di partito avrebbero rinnovato la com­ posizione del centro dirigente. Bogdanov evocava anche, benché in modo rapido, gli orientamenti principali della scuola futura e si offriva lui stesso per l'insegnamento della filosofia «O in alternativa qualcun altro dei compagni dell'altra corrente [...].Abbiamo pensato a Lenin. E vorremmo proporre a Lenin anche di insegnare la questione agraria»'13• Durante il dibattito sull'unità della frazione nella sesta sessione del 25 giugno, Tomskij introdusse, nella risoluzione che doveva essere votata, la di­ chiarazione seguente: «Constatiamo non la scissione della frazione bolsce­ vica, ma l'allontanamento di un'insignificante minoranza del Centro bol­ scevico». Nove membri dell'assemblea, compreso Lenin, votarono a favore, mentre Bogdanov definì questa dichiarazione «l'assassinio della frazione bolscevica»'14• La versione finale di questa risoluzione è intitolata Sull'espul­ sione del compagno Maksimov (Ob otkole t. Marksimova). Vi si constatava che «da parte del compagno Maksimov [Bogdanov] negli ultimi tempi so­ no stati fatti dei passi indirizzati a violare anche l'unità organizzativa della frazione bolscevica» e che egli «ha dato risposta negativa alla richiesta di sottostare alle delibere del Centro bolscevico e alla loro realizzazione». Per queste ragioni la redazione allargata del "Proletarij" dichiarava di declinare d'ora in poi «ogni responsabilità per qualsiasi atto politico del compagno Maksimov»'11- il che equivaleva all'espulsione di Bogdanov. Tutti i delegati dell'assemblea votarono l'adozione della risoluzione a eccezione di Sancer (Marat) che si pronunciò a sfavore, affermando che l'allontanamento di Bogdanov dal Centro bolscevico avrebbe potuto essere deciso soltanto dalla parte bolscevica di un congresso di partito'16• Bogdanov, che si era astenuto dal voto, abbandonò la sessione immediatamente dopo, dichiarando che le sessioni successive non lo avrebbero più visto presente'17• Ciò che si delineava qui come una scissione del Centro bolscevico era ai suoi occhi la scissione della frazione stessa, che egli avrebbe voluto impedire a qualsiasi costo'18• A proposito dell'espulsione di Bogdanov, è necessario spendere qualche parola sull'uso del termine russo otkol. Il sostantivo otkol deriva dal verbo otkolot', che significa "staccare" o "spezzare". I leninisti dell'assemblea del

253. Protokoly sovescanija (pp. 51-2). 254. lvi, p. So. 255. lvi, p. 182; cfr. anche Documenti, n. u,f 256. Cfr. Protokoly soveféanija (p. 81). 257. Cfr. ibid. 258. lvi, p. 77; cfr. anche la lettera 130.

ORTODOSSIA O ERESIA?

ss

I909 utilizzarono il termine

otkol nel senso di uno "staccarsi': giocando sulla prossimità semantica con il termine raskol, che significa "scisma" o "scissio­ ne". Per il fatto stesso che in fin dei conti la politica di Lenin, tesa a pro­ vocare una scissione, non era stata perseguita dall'assemblea, fu accettata la proposta di Tomskij di sostituire al termine raskol nella risoluzione finale, il termine meno forte otkol ("separazione", "secessione", "rottura''). Ma in ulti­ ma istanza, nella pratica, il termine otkol non significava niente di meno che "espulsione" >s9• Lenin aveva già annunciato a Gor'kij nel I908, in una delle lettere ri­ prese in appendice ai

Verbali (Protokoly ), che la battaglia sarebbe stata

« as­

solutamente inevitabile»,60• Durante il dibattito intorno alla risoluzione sull'otzovismo e l'ultimatismo che l'assemblea avrebbe dovuto adottare, Lenin ritornò sulla lotta ideologica contro Bogdanov che «allontanandosi

(otkalyvajas ) da noi», creava una frazione di «bolscevichi caricaturali o di '

divini otzovisti», e lo mise in guardia dal «separarsi dalla frazione»,61• Poco prima, sempre durante il dibattito sull'otzovismo e l'ultimatismo, Bogdanov aveva accusato i seguaci di Lenin di «neobolscevismo», che sareb­ be stato un passo indietro in direzione della reazione, del tutto diversamente dal «neomarxismo», che qui Bogdanov definiva senza ulteriori spiegazioni come «un passo in avanti»>6>. Un po' più tardi, durante la discussione sull'u­ nità della frazione, Bogdanov aveva protestato contro la creazione di «una nuova frazione ideologica»,63, che sarebbe stato soltanto il risultato delle lot­ te ingaggiate contro di lui. Sempre nello stesso contesto, Bogdanov e Marat (Sancer) dichiararono di astenersi dal voto sulla mancanza di «unità della frazione», perché un tale decreto avrebbe potuto essere preso unicamente da una conferenza con pieni poteri o da un congresso bolscevico, «cioè del­ la parte bolscevica di un congresso di partito». Comunque, sottoscrivere la «scissione della frazione bolscevica», come auspicato dalla maggioranza dei membri dell'assemblea, era impossibile per Bogdanov e Marat «senza l'accordo di un organo superiore della frazione»,64• Ancora a proposito dell'unità della frazione, ma questa volta nel contesto della scuola di partito, Bogdanov attaccò violentemente Lenin quando raccomandò di non confon-

p.

259. La traduzione di otkol con départ, come nell'edizione francese (Lenin, 1975a, xv, così come la traduzione italiana «distacco» (Id., 1955-70, XV, p. 432), non rende

482),

dunque pienamente la portata del termine. 260. Lettera di V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, (appendice

I,

p. 18 7) .

261. Protokoly soveflanija (p. 66). 262. lvi, p. 65. 263. lvi, p. 72. 264. lvi, p. 77·

24

marzo 1908, in

Protokoly sovescanija

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

86

dere la frazione bolscevica con quest'ultimo, poiché «la bandiera bolscevica e Lenin non sono la stessa cosa»'61• Le posizioni prese da Bogdanov, che erano soltanto parzialmente soste­ nute da Marat (Sancer), membro del Comitato centrale del

POSDR

e della

redazione allargata del "Proletarij': e solo sostenitore di Bogdanov presente ali'assemblea266, significarono in effetti il fallimento definitivo dell'unità del Centro bolscevico, che fino ad allora aveva determinato la politica della fra­ zione. Però Lenin non riuscì nello scopo di confermare completamente la sua egemonia interna. Il processo di «riorganizzazione del Centro bolscevico», annunciato dall'assemblea, non sarebbe andato affatto in tale direzione, a causa dell'influenza dei bolscevichi "conciliatori" e, soprattutto, non sarebbe stato duraturo. li Centro bolscevico avrebbe dovuto cessare le sue funzioni durante il Plenum del

POSDR

nel gennaio I9IO, quando le frazioni dei bol­

scevichi e dei menscevichi si riunificarono ufficialmente67• Nella stessa occa­ sione però Bogdanov sarebbe stato escluso dal Comitato centrale del partito.

8

Questioni letterarie: la posta in gioco in letteratura e filosofia La Corrispondenza mostra in modo peculiare lo stretto rapporto tra politica

e letteratura che caratterizzava gli interessi della prima generazione dell'in­

telligencija bolscevica emigrata. Il contatto tra Gor'kij e Bogdanov non si limitò, infatti, al puro campo politico, ma fu strettamente connesso a pro­ getti filosofici e letterari, dove il termine "letteraturà' va inteso in senso la­ to. Direi persino che la devozione di Gor'kij per Bogdanov valeva più per lo "scrittore-filosofo", che per l' "uomo politico". Frequenti sono i moniti di Gor'kij perché Bogdanov abbandoni il campo politico, così distruttivo mo­ ralmente, e lasci Parigi e Ginevra per stabilirsi a Capri e consacrarsi al suo "vero" lavoro268• Non si può riassumere in poche pagine la portata delle attività letterarie di Gor'kij e il suo impegno nell'attività editoriale russa durante il soggiorno a Capri. Interi volumi dell'Archivio Gor'kij (ArchivA. M Gor'kogo) e della

nuova edizione delle Lettere (Pis 'ma) a cura dell' IMLI testimoniano della sua

intensa corrispondenza con gli editori russi, in primo luogo K. P. Pjatnickij

265. lvi, p. s8. 266. Benché membri del Centro bolscevico e strettamente legati a Bogdanov, Krasin e Pokrovskij non avevano partecipato all'assemblea . 267. Cfr. Swain (1982, p. XXXIX ) . 268. Cfr. per esempio le lettere 14, 29 e 37·

ORTODOSSIA O ERESIA?

e I. P. Ladyznikov, a cui egli era direttamente legato per comuni interessi editoriali, e con un numero sorprendente di scrittori, giornalisti, pittori e musicisti, contatti che riflettono gli intensi scambi che esistevano tra l' intel­ ligencija nell'emigrazione e la vita pubblica e letteraria in Russia.

Da quando si era stabilito a Capri, alla fine del I906, le differenti resi­

denze di Gor'kij -le ville Settani, Blaesus, Spinola, Serafina e altre dimo­ re-erano divenute, come ricorda Bazarov, «una calamita» per tutti coloro che si opponevano al regime russo e cercavano in Gor'kij un sostegno spi­ rituale e spesso anche materiale (compresi anche alcuni italiani)'69• Grazie

a Gor 'kij l'isola di Capri divenne in quegli anni un centro dell'emigrazione politica russa. Nel I9II il "Giornale d'Italia" riportò che la «colonia russa» comprendeva più di mille membri'70• L'« atmosfera da meta di pellegrinag­ gio», che circondava la dimora di Gor'kij a Capri, poteva ricordare quella di Jasnaja Poljana'71• Qui si raccoglievano le più importanti personalità della vita culturale russa dell'epoca: gli scrittori Andreev, Bunin, Zolotarev, Gu­ sev-Orenburgskij, l'ucraino Kocjubinskij, il pubblicista Amfiteatrov, il cri­ tico letterario Desnickij, il cantante lirico Saljapin, i pittori Brodskij, Repin, Nesterov, Manevic, il compositore Rachmaninov, il regista Stanislavskij, e persino Dzer:linskij, uno dei fondatori del Partito socialdemocratico del Regno di Polonia e Lituania ( sDKPIL ) , che si sarebbe guadagnato poi una

fama temibile come fondatore della CEKA. A Capri vennero discussi innu­

merevoli progetti di edizioni e traduzioni, furono concepite e progettate raccolte letterarie e filosofiche. Come sosteneva Lunaearskij, la letteratura e

l'arte, insieme con l'economia politica, la sociologia e la filosofia, dovevano istruire i gruppi che nelle città e in campagna si stavano proletarizzando,

allo scopo di lottare per la costruzione di una società socialista'7'. Gor'kij era convinto che il partito dovesse raggiungere il pubblico anche con rac­ colte letterarie e filosofiche e a volte temeva che sarebbero state piuttosto le pubblicazioni dei cadetti ad attirare i lettori. L'autodidatta Gor' kij, profon­ damente convinto della possibilità di trasformare l'uomo attraverso l'edu­ cazione, aveva progettato con Bogdanov, Lunaearskij, Aleksinskij, Bazarov, Skvorcov-Stepanov, Pokrovskij, Rozkov e Desnickij una Enciclopedia per

lo studio della Russia a uso degli operai. L'opera, pubblicata legalmente in Russia, avrebbe dovuto preparare la rivoluzione così come era accaduto con

269 . Cfr. Bazarov (1929, p. 79). 270. L'informazione comparve in un articolo del giornalista Angelo Flavio Guidi il 27 luglio 19II, cit. in Bykovceva (1975, p. 69). 271. Cfr. Basinskij (2005, p. 387).

272 . A questo proposito, cfr. in particolare l'articolo di Lunacarskij, Literaturnyj raspad

i koncentracija intelligencii (1909), in Id. (1925a, pp. 102-52).

88

la

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Grande enciclopedia, con la quale la borghesia progressista aveva prepa­

rato la rivoluzione francese. Questo grande progetto visionario'73 avrebbe dovuto trattare tutti gli aspetti della storia della vita culturale russa, com­ prese la Storia dei popoli chefonno parte

della Russia e la Storia della Chiesa,

ciascuna trattata in un volume distinto. Nella corrispondenza di Gor'kij con i suoi amici, i piani dell'enciclopedia, che doveva comprendere tra i I2 e i I s volumi, cambiarono spesso'74, ma il progetto non fu mai realizzato per mancanza di mezzi finanziari, benché autori come Bogdanov e Pokrovskij svolgessero ugualmente il loro compito pubblicando singole opere sui temi previsti per l'enciclopedia'71• Un altro progetto che riflette il desiderio di Gor'kij di combinare la letteratura con un certo tipo di pubblicazioni di orientamento politico fu l'edizione di una Raccolta pubblicistico-letteraria (Sbornik literaturno­ publicisticeskij) nel I907, con V. V. Veresaev come responsabile per la lettera­ tura e I. I. Skvorcov-Stepanov per la saggistica. Erano previsti contributi di Bogdanov, Lunacarskij, Rozkov, Pokrovskij, Lenin e Gor'kij stesso. Ma an­ che questo progetto non si realizzò, perché Veresaev e Andreev si ritirarono, probabilmente per ragioni politiche'76• L'autodidatta Gor'kij era un lettore infaticabile. La

Corrispondenza

mostra il suo enorme interesse per la letteratura scientifica e filosofica con­ temporanea: Geffroy, Ostwald, Max Verworn, Emil Du Bois-Reymond, Poincaré, Bolsche, Haeckel, Meyer, Le Dantec, Quinton, Hering, Bergson, Mach attiravano il suo interesse particolare e su di loro scriveva regolarmen­ te a Bogdanov, Lunacarskij, Bazarov, Skvorcov-Stepanov, Aleksinskij e altri, per eventuali traduzioni russe. Intere collane di opere divulgative recenti sarebbero state destinate alla formazione generale degli operai. Educare gli operai creando per loro una letteratura politica, filosofica e scientifica, natu­ ralmente semplificata, o ancora offrire agli operai delle immagini del futuro socialismo, come intendeva fare Bogdanov con i suoi due romanzi utopistici,

La stella rossa ( I9o8 ) e L'ingegner Menni ( I9I3 ) (peraltro non troppo apprez­

zati da Gor'kij), erano gli scopi politico-letterari e pedagogici che univano il gruppo attorno a Gor'kij e Bogdanov durante il periodo considerato e li

273. Nel saggio Razrusenie licnosti, Gor'kij spiegava che il momento attuale vissuto dal suo paese richiedeva grandi conoscenze e un sapere enciclopedico ; citato qui dalla traduzione tedesca Die Zerstorung der Personlichkeit, in Gor'kij (1978a, p. 291); cfr. anche Steila (2.015). 274. Per uno di questi progetti, cfr. la lettera 13. Un altro progetto, spedito da Gor'kij

a Pokrovskij, del marzo 1909, si trova in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 99). Per maggiori dettagli sull'enciclopedia, cfr. Haupt, Scherrer (1978, pp. 331-3). 275. Cfr. Bogdanov (1914a); Pokrovskij (1910-13; 1919). 276. Cfr. Literaturnoe nasledstvo (1931-2012, LXXII, p. 426).

ORTODOSSIA O ERESIA?

differenziavano dal progetto di Lenin, che considerava il bolscevismo essen­ zialmente dal punto di vista dell'organizzazione di partito. Un ruolo di primaria importanza, per la realizzazione dei numerosi progetti letterari e di traduzione destinati alla diffusione del sapere sotto l'impatto della crescente letteratura di massa, ebbe la casa editrice Znanie a San Pietroburgo. Gor'kij, uno degli otto soci di Znanie dal settembre I900, alla fine del I902 ne divenne con K. P. Pjatnickij il principale azionistam. Le 40

Raccolte della coop. Znanie (Sborniki t-va Znanie), pubblicate sotto

la responsabilità di Gor'kij tra il I904 e il I9I3 e costituite per la massima parte da opere di letteratura russa contemporanea (di Andreev, Kuprin, Ve­ resaev, Serafimovic e di Gor'kij stesso), vendettero più di 90o.ooo copie'78 con tirature che arrivavano fino a 6s.ooo copie>79, per quanto verso il I907 si registrasse una sensibile flessione, dovuta alla situazione politica della Russia. Nel I9I2 Gor'kij avrebbe poi abbandonato Znanie a causa di conflitti ideo­ logici con Pjatnickij, e avrebbe trasferito tutti i suoi interessi a Ladyznikov. Nel I9I3 Znanie avrebbe cessato del tutto la sua attività. Per iniziativa di Gor'kij, Znanie svolse dal I90S anche il ruolo di una sorta di casa editrice ufficiosa del partito socialdemocratico. Così, il I3luglio I 90S

Bogdanov scriveva da Pietroburgo a Lenin, a Ginevra, di aver deciso di

creare ufficiosamente «una grande casa editrice legale, una casa editrice di partito», finché le condizioni esterne avessero impedito di dichiararla tale ufficialmente. L'editore-redattore Gor'kij era «del tutto affidabile», ag­ giungeva Bogdanov, senza tralasciare che una tale casa editrice sarebbe stata «sotto il nostro controllo e una parte dei profitti apparterrà a noi»'80• In effetti, 1'8 ottobre I905, nell'appartamento di Gor'kij e Pjatnickij a San Pietroburgo, fu firmato tra l'editore Pjatnickij da una parte e Krasin e Rumjancev, per la parte bolscevica, un accordo che prevedeva di integra­ re nella Biblioteca

economica (Defevaja biblioteka) di Znanie una sezione di

letteratura marxista. La selezione dei titoli, la loro redazione ed eventuale traduzione doveva restare nelle mani del Comitato centrale del partito. La redazione del nuovo settore di Znanie contava tra i suoi membri Lenin, Rumjancev, Desnickij, Bogdanov, Krasin e Lunacarskij. Gor'kij anticipò inizialmente il capitale e si assunse la responsabilità finanziaria della nuova

277. Cfr. Katzer (1990, pp. 124-5). 278. Cfr. ivi, pp. 124 ss. Dal 1900 Znanie pubblicava anche Ocerki i rasskazy e P'esy, così come qualche edizione speciale dei racconti di Gor'kij che si vendette, intorno al 1901-02, in poco meno di due milioni di copie. 279. Cfr. Znanie (1964).

280. 403).

Cit. in Partija

v

rezoijucii If)05 g. (1934, p. 156); cfr. anche in Gor'kij (Pis'ma, v, p.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

sezione. Il primo volumetto apparve nella primavera del I9o6. Nonostante il fatto che IS delle 59 pubblicazioni di questa collana venissero confiscate dal governo, che perseguì legalmente Gor'kij e Pjatnickij, soltanto tra maggio e dicembre I906 uscirono 36 volumetti con una tiratura di 70o.ooo copie. La letteratura di partito, dunque di propaganda, era un elemento di massima importanza nelle condizioni della Russia zarista. Al

III

congresso

del POSDR Bogdanov era stato designato appunto responsabile della sezione della propaganda e delle pubblicazioni del partito. La creazione della sezio­ ne di letteratura di partito presso Znanie rientrava dunque completamente nella strategia bolscevica di utilizzare tutti i mezzi per produrre e distribuire letteratura politica legale in Russia. Il problema si pose con grande urgenza dopo il cambiamento della co­ stellazione politica che seguì la rivoluzione del I90S, quando si trattò di ri­ organizzare la letteratura di propaganda e agitazione da parte dei capi bol­ scevichi nell'emigrazione. Come Gor'kij ricordò più tardi a proposito del suo incontro con Lenin al

v

congresso del partito a Londra, il leader bol­

scevico aveva considerato molto utile il romanzo La madre, perché «molti operai avevano partecipato al movimento rivoluzionario inconsciamente e spontaneamente, e ora leggevano La madre "con grande profitto"»'81• Come si è già detto, dal suo esilio a Ginevra Lenin scambiava regolarmente del­ le lettere con Gor'kij. Considerando l'impegno di questi per le edizioni di partito e apprezzando in lui lo scrittore riconosciuto e stimato dagli operai russi, Lenin gli comunicò il suo desiderio di vedere svilupparsi una «lette­ ratura in seno al partito» e gli suggerì di contribuire con degli articoli di

saggistica al giornale bolscevico "Proletarij". Il I3 febbraio (3I gennaio) I908

scrisse a Lunacarskij di «sognare di introdurre una rubrica permanente di critica letteraria sul "Proletarij" » e di affidarla a Gor'kij, perché «il lavoro di partito ne guadagnerebbe considerevolmente». Per questo Lunacarskij doveva verificare la disponibilità di Gor'kij: «Se è occupato con un grande lavoro serio, se questo dovesse soffrire di essere interrotto per delle quisqui­ lie, per il giornale, per il giornalismo, allora sarebbe una sciocchezza e un crimine disturbarlo e distrarlo!»'8'. Con lo stesso spirito Lenin scriveva ad Aleksinskij: «Gor'kij deve essere trattato con riguardo.

È

uno scrittore di

grande talento che può essere estremamente utile al partito, ma il partito non gli deve chiedere quel che chiede agli altri. Esso gli deve perdonare delle deviazioni che non potrebbe lasciar passare ad altri militanti»'83• Quando

281. Gor'kij, V. l Lenin, in Id. (19So-ss, XVII, pp. s-46). 282. Lettera di V. I. Lenin a A. V. Lunacarskij, 13 febbraio 1908, in V. l Lenin i A. M Gor'kij (1969, p. 26); anche in Lenin (Polnoe sobranie soéinenij, XLVII, p. 136). 283. Aleksinskij (1950, p. 166).

91

ORTODOSSIA O ERESIA?

Gor'kij manifestò poco entusiasmo per una collaborazione regolare con un giornale politico, Lenin insistette sull'importanza di incorporare la «critica letteraria» nel "Proletarij", spiegando allo scrittore che «la tattica attuale è per una buona metà critica letteraria»'84. Peraltro, come sappiamo, il primo articolo che Gor'kij inviò al "Prole­ tarij",

La distruzione della personalita, fu rifiutato a causa del suo «colorito

empiriomonista». «Non è permesso in nessun caso di mescolare con il la­ voro di partito le discussioni dei "letterati" sulla filosofia», spiegava Lenin a Gor'kij nella lettera del I9 aprile I908'8l. Come aveva già precisato nel suo

L'organizzazione del partito e la letteratura di partito (Partijnaja organizacija i partijnaja literatura), pubblicato nel numero I2 del quotidia­

articolo

no "Novaja zizn'" del I3 novembre I90S, la «letteratura di partito» doveva essere sottoposta al controllo del partito e animata dallo spirito di partito

(partijnost')'86• L'influenza delle idee di Bogdanov sul saggio di Gor'kij era fin troppo evidente. Intransigente sulle questioni che investivano l'unità teo­ rica dell'ideologia del partito, Lenin propose a Gor'kij di cassare tutti i passi ispirati a Bogdanov, cosa che Gor'kij, che non fu mai un marxista ortodosso, rifiutò. La discussione sull'articolo di Gor'kij condusse a un duro scontro tra Lenin e Dubrovinskij da una parte e Bogdanov dall'altra. In quanto membri della redazione del "Proletarij", tutti e tre scrissero a Gor'kij spiegandogli i lo­ ro punti di vista divergenti. Bogdanov rimandava prima di tutto al principio della neutralità filosofica che il comitato di redazione aveva concordato di osservare e di cui la pubblicazione di Gor'kij avrebbe dovuto approfittare'87• Il contrasto si delineava sullo sfondo di cambiamenti epocali nell'orien­ tamento culturale. Il periodo dalla fine degli anni Novanta agli anni Dieci in Russia fu in generale caratterizzato dall'abbandono del culto del progresso razionale, dell'utilitarismo, del positivismo e del materialismo che avevano dominato il pensiero estetico e filosofico dell' intelligencija fino agli anni Novanta. La liberazione dell'espressione artistica dalle restrizioni politiche, ideologiche e morali andò di pari passo con una ricerca di valori intellet­ tuali e spirituali. Ora, la crisi del positivismo e del razionalismo, la ricerca di novità in filosofia, etica ed estetica e di una nuova immagine dell'uomo 284. Lettera di V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, 7 febbraio 1908, in V. L Lenin i A. M (1969, p. 20); anche in Lenin (Polnoe sobranie soCinenij, XLVII, p. 134). 285. Lettera di V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, in V. L Lenin i A. M. anche in Lenin, (Polnoe sobranie socinenij, XLVII, P· 156).

Gor'kij

Gor'kij (1969, p. 39);

286. Sul rapporto tra letteratura e "spirito di partito" in Lenin, cfr. Palmier (1975, pp. 79-125). 287. A questo proposito, cfr. le lettere 7a, 8 e 10.

È sorprendente che Rudnev-Bazarov

sostenga di non sapere di quale articolo di Gor'kij si tratti, benché assistesse da vicino alle discussioni di aprile a Capri (cfr. Bazarov, 1929, p. 88).

92

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

e del mondo influenzarono non soltanto gli ex marxisti divenuti "idealisti", come Berdjaev, Bulgakov, Frank, Struve, ma anche i "letterati" di ispirazione marxista come Lunacarskij, Bazarov e Bogdanov, o anche Juskevic, futuro menscevico. Il loro pensiero filosofico e sociale, ciascuno con proprie tema­ tiche, li situava perfettamente in quella che la storiografia della letteratura avrebbe più tardi chiamato "età d'argento", o anche "rinascimento culturale e spirituale" della Russia. Nonostante la loro lotta contro il modernismo, o più esattamente contro il decadentismo e l'idealismo religioso di Merdkovskij, Zinaida Gippius, Rozanov o dell'ex marxista legale Petr Struve che, dopo aver collaborato con Lenin, dagli anni Novanta era diventato il portavoce del liberalismo russo, Gor'kij, Lunacarskij, Bogdanov, Bazarov e i loro seguaci si collocano anch'essi senza dubbio nel modernismo dell'età d'argento288• L'orientamento filosofico-scientifico del loro pensiero aspirava a superare il materialismo con una sintesi di materia e spirito, sapere e credenze, scienza e religione; la loro ricerca di una sintesi universale era analoga a quella perse­ guita nel campo artistico; insomma la loro ricerca di un superamento delle antinomie classiche faceva loro giocare un ruolo essenziale nel cambiamento di orizzonte che la letteratura e il pensiero russo conobbero al volgere del xx secolo. L'invocazione della forza creatrice dell'uomo, parola chiave dell'età d'argento, ripresa da Nietzsche, faceva altresì parte dei riferimenti letterari di Gor'kij e Lunacarskij e, in minor misura, anche di Bogdanov289• È signi­ ficativo che sia stato proprio lo scrittore decadente N. M. Minskij uno dei primi a mostrare l'influenza di Nietzsche e del "Nietzchianesimo" sull'opera del giovane Gor'kW90• Tre raccolte di saggi filosofici, ispirati dal pensiero di Bogdanov, si tro­ varono al centro di dibattiti caratteristici non soltanto per i "deviazionisti" marxisti, ma anche per lo spirito del tempo. Il gruppo di ex marxisti legali (Berdjaev, Bulgakov, Struve, Frank) che si erano avvicinati a pensatori idea­ listi (Sergej ed Evgenij Trubeckoj, Askol'dov, Novgorodcev, Kistjakovskij), a cui va aggiunto altresì Tugan-Baranovskij, nel 1902, nella loro raccolta di saggi sui Problemi dell'idealismo, spingevano a cercare valori metafisici e reli­ giosi altrove che nell'utopismo sociopolitico del marxismo. L'incompatibili-

288. Questo accostamento è proposto, per la prima volta nella critica letteraria russa, in

Belova (2004). 289. A questo proposito, cfr. Rolet (2007b) e Niqueux (2007 ). 290. Cfr. Minskij, Filosofija toski i zazda voli, del 1898, ora inMaksim

Gor'kij. Pro et con­ tra (1997, pp. 305-14), cit. da Katzer (1990, p. 110 ), che dedica un intero capitolo all'influenza

di Nietzsche su Gor'kij. Il populista Michajlovskij vedeva l'influenza di Nietzsche negli ele­ menti di protesta dell' «orgogliosa» anima umana del giovane Gor'kij (cfr. Michajlovskij, 1898). Sull'influenza di Nietzsche su Gor'kij, cfr. Niqueux (2005, pp. 16-7; 2oo6).

ORTODOSSIA O ERESIA?

93

tà dell'etica con il "materialismo economico" aveva portato Struve, Berdjaev, Bulgakov e Frank a rinunciare al marxismo in favore dell'idealismo e a cercare un valore assoluto nell'individuo. Bogdanov, Lunacarskij, Bazarov e molti altri risposero, ancora durante il loro esilio, con la raccolta Saggi di

una con­

cezione realista del mondo�91 in cui, benché anch'essi rinunciassero al materia­ lismo, decostruivano i principi assoluti degli idealisti (la «verità assoluta», l' «io assoluto», la «norma etica assoluta») per opporre loro il principio del «realismo», che avrebbe dovuto essere applicato alla teoria della cono­ scenza, all'etica, all'estetica, all'economia e anche alla critica letteraria. Di fronte alla crisi vissuta dalla Russia, gli autori postulavano una teoria della conoscenza- e una «filosofia dell'azione»- in grado di formare la coscienza per la lotta con la realtà. Benché formulato in modo impreciso, qui il termine "realismo" significava una sorta di prassi della realizzazione della vita. Due altre raccolte, altresì ispirate e curate da Bogdanov, comparvero ri­ spettivamente nel I908 e nel I909: i

di filosofia del collettivismo�9�.

Saggi di filosofia del marxismo e i Saggi

Nonostante il fatto che le «generalizzazioni

filosofiche» non fossero il suo forte, come ripeté spesso nelle lettere a Bog­ danov e Lunacarskij, Gor'kij mostrò un grande interesse per la preparazione di queste raccolte, a cui gli autori attribuivano un'importanza all'altezza dei problemi sociali, morali e filosofici trattati�93• Le due raccolte erano concepite come riflessione sulla situazione critica della Russia e proponevano un'uscita possibile attraverso la formazione di nuove strutture sociali e l' «elaborazione di una coscienza di massa rivolta all'azione», un' «autocoscienza politica e sociale delle classi»�94• Nei

Saggi di filosofia del marxismo,

diretti contro i "marxisti ortodossi"

come Georgij Plechanov e Ljubov' Aksel' rod e la loro dogmatizzazione dei concetti del materialismo, della materia e delle «verità assolute», gli autori prendevano in considerazione più da vicino i bisogni psicologici dell'uomo, tra cui il bisogno di credere. Così, Lunacarskij sviluppava nel suo saggio Atei­

smo (Ateizm)

la «fede nel futuro» che avrebbe costituito la base della sua

teoria della "costruzione di Dio". Bogdanov opponeva ai marxisti-materialisti ortodossi la sua concezione dell' «empiriomonismo», per cui l'essere si rivela come la totalità dell'esperienza umana, che si costituisce nel processo delle relazioni pratiche e cognitive col mondo. L'esperienza significa per Bogdanov il sapere acquisito dall'umanità; è il mezzo, la realtà da conoscere e di cui ap-

291. Oferki realistifeskogo mirovozrenija (I904). 292. Oferki p o filosofii markzisma (I9 o 8); Oferki filosofii kollektivizma (I9 o 9). 293. Per un'illustrazione concisa di queste due raccolte, cfr. Soboleva (2007, pp. 43-8 e 54-7 ). 294. Oferki filosofii kollektivizma (I909, p. 4).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

94

propriarsi. Come giustamente sottolinea Soboleva, il «realismo» degli autori di questa raccolta, che si opponevano al materialismo «idealista dogmatico ed ingenuo» dei «marxisti ortodossi», consisteva innanzitutto nel «rico­ noscimento della funzione produttiva della coscienza»291• Leggendo l'opera degli «empiriocriticisti, empiriomonisti ed empiriosimbolisti», Lenin andò «in bestia per l' indignazione»296, definendola «assurda, nociva, filistea, sa­ cerdotale tutta quanta, dali' inizio alla fine»297•

Saggi di filosofia del collettivismo, pubblicata da Znanie, ri­ prendeva il saggio di Gor 'kij La distruzione della personalita che Lenin ave­ La raccolta

va rifiutato per il "Proletarij" e che Gor'kij, con il sostegno di Bogdanov e Lunacarskij, aveva rielaborato con molta fatica298• Il «deciso collettivismo», che gli autori della raccolta dichiaravano nella prefazione, era da loro defi­ nito come «la filosofia del lavoro e dell'unificazione, la teoria dell'attività sociale e della socialità attiva». In altri termini: il collettivismo dell'espe­ rienza, della conoscenza e della creazione sarebbe stato indispensabile per lo sviluppo e la realizzazione del collettivismo socioeconomico o del socia­ lismo scientifico299• Grazie al collettivismo, il socialismo non porta in sé il marchio dell' "io': spiegava Bazarov; il potere cui fanno appello i socialisti è radicalmente opposto al potere che riscalda il cuore dell' individuo300• Il

collettivismo è l'essenza del socialismo, che, in quanto visione del mondo del proletariato, è l'embrione dell' ideologia universale della società futura. L'unico portatore dei principi collettivisti e di ristrutturazione sociale è non il partito, ma la nuova classe del proletariato che, nel linguaggio toccante di Gor'kij, prendeva coscienza di sé, di essere «la sola forza chiamata alla crea­ zione libera della vita», di essere «la grande anima collettiva del mondo»30'.

9

La "costruzione di Dio"

(bogostroitel'stvo)

L'anno 1908, accanto alla pubblicazione della raccolta Saggi di filosofia del marxismo, vide anche quella del romanzo Confessione di Gor'kij e del primo

295. Soboleva (2007, p. 48). 296. Lettera 7a. 297. Lettera di V. l. Lenin a A. M. Gor'kij, 24 marzo 1908 in V. l Lenin i A. M. Gor'kij (1969, pp. 34-6); anche in Lenin (Polnoe sobranie solinenij, XLVII, p. 151). 298. Per una traduzione tedesca, cfr. Gor'kij (1909); per una versione italiana, cfr. Id. (1923). 299. Oéerki filosofii kollektivizma (1909, pp. 3-6). 300. Cfr. ivi, pp. 216-7. 301. lvi, p. 363.

ORTODOSSIA O ERESIA?

95

volume di Religione e socialismo di Lunacarskij (il secondo apparirà nel I 9 I I ) . In queste ultime opere, Gor'kij sul piano letterario e Lunacarskij su quello teorico avevano lanciato la loro visione del rapporto tra religione e sociali­ smo, ossia di quell'unione di socialismo e religione che sarebbe divenuta nota all'epoca con il termine bogostroitel'stvo, generalmente tradotto con "costru­ zione di Dio", più raramente con "creazione di Dio". La discussione sulla "costruzione di Dio" non si trova direttamente al centro della Corrispondenza poiché Bogdanov non aderì mai a questa corrente (come invece pretese sempre la storiografia sovietica). Come già ricordato, in una discussione nella redazione del "Proletarij" Bogdanov avrebbe soltanto preteso il diritto per Lunacarskij di rispondere sulle pagi­ ne del giornale alla violenta accusa che Kamenev gli aveva rivolto di esse­ re propagandista della "costruzione di Dio': un'«abdicazione - prodotto dell'epoca controrivoluzionaria - di fronte all'ideologia contadina, rea­ zionaria e utopista» 302• Ma l'idea stessa di considerare la mistica religiosa come un complemento necessario del socialismo scientifico o di presentare il socialismo come emanazione del bisogno religioso dell'umanità, per non parlare del pathos e dell'emotività della "costruzione di Dio" di Gor'kij e Lunacarskij, era completamente estranea a Bogdanov. Lenin, che in Mate­ rialismo e empiriocriticismo avrebbe identificato il "fideismo" di Lunacarskij con l'empiriomonismo di Bogdanov e di Bazarov e che all'assemblea del­ la redazione allargata del "Proletarij" avrebbe mescolato l'otzovismo e la "costruzione di Dio", non era affatto ispirato dall'autentico contenuto fi­ losofico degli scritti del suo rivale. Perseguendo fini puramente politici, il bogostroitel'stvo gli sarebbe servito soltanto per diffamare l'avversario al fine di poterlo escludere dalla frazione bolscevica. Segnaliamo peraltro che anche qualche storico occidentale ha messo in relazione con la "costruzio­ ne di Dio" la teoria di Bogdanov o alcuni aspetti della sua «revisione del marxismo» 303• Benché l'idea della "costruzione di Dio" fosse relativamente marginale rispetto agli impegni politico-culturali dei " bolscevichi di sinistra" nel loro insieme, lo stesso denominatore ideologico comune, il collettivismo, era alla base anche del bogostroitel'stvo.

È per questo che riassumiamo qui a grandi

linee questa concezione, che non soltanto assunse grande importanza nella lotta ideologica di Lenin contro Bogdanov e Lunaearskij (e soltanto indiret­ tamente anche contro Gor'kij), ma che provocò anche un vero scandalo tra

302. Cfr. Kamenev (19 09, pp. 6-7). 303. Cfr. Grille (1966, p. 34); A. Knigge (1994, pp. 78-9); Heller, Niqueux (1995, pp. 191-2).

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

i contemporanei, sia nei circoli della socialdemocrazia, che nell' intelligencija russa tout courf3°4• Malgrado la sua opposizione alla decadenza e al simbolismo religioso­ letterario, quale era stato inizialmente incarnato dalla «nuova coscienza re­ ligiosa» predicata da Mere:Zkovskij e dalla sua cerchia, Gor 'kij stesso non era totalmente estraneo alla ricerca di una nuova forza umana e di valori spiritua­

li, così caratteristica dell' "età d'argento': di cui si è già detto. Il suo romanzo breve

Conjèssione, in cui il termine bogostroitel'stvo venne usato per la prima

volta, è il miglior esempio della "remitizzazione" caratteristica dell'arte e del­

la letteratura della sua epoca. Dedicato a Fedor Saljapin, che aveva passato molti mesi ospite dello scrittore a Capri, mentre questi scriveva il romanzo tra la fine di dicembre I907 e marzo I908,

Confissione fu pubblicato in russo

dapprima nel maggio I908 da I. Ladyznikov a Berlino, poi nel luglio dello stesso anno, come ventitreesimaRaccolta (Sbornik) di Znanie, la casa editrice

di Gor'kij, a San Pietroburgo, e nel I909 a Berlino in tedesco. Nel I9IO il

romanzo entrò nel IX volume delle

Opere di Gor'kij, pubblicate da Znanie305• È nella Russia profonda in cerca di giustizia e di verità che Gor' kij forgia

una nuova immagine dell'uomo. L'eroe, Matvej, è un uomo del popolo che

racconta egli stesso la sua vita alla ricerca di Dio. Inizialmente lo cerca nei propri sentimenti religiosi e nella sua stessa spiritualità, poi nella Chiesa, tra i preti, i monaci, gli asceti, e infine nel popolo. Durante i suoi pellegrinaggi- e Gor 'kij traccia qui un magnifico quadro della Russia rurale-, Matvej incon­ tra il pellegrino Iegudiil, che è stato un pope, e che alla sua domanda se la fede sia un'illusione, risponde: «La fede è un grande sentimento creativo. Nasce da un eccesso di forza vitale nell'uomo; questa forza è immensa, e emozio­

na sempre la giovane ragione umana, incitandola all'azione»306• Quando Matvej gli chiede: «Chi è Dio?», il vecchio gli risponde: «Dio non è stato creato dall'impotenza degli uomini, ma dall'abbondanza delle loro forze. E non è fuori di noi, che vive, fratello, ma in noi! L'abbiamo tratto da dentro di noi per timore di fronte ai problemi dello spirito e l'abbiamo messo sopra

304. Per farsi un'idea delle reazioni dei contemporanei a

Ispoved', cfr. Gor'kij (Polnoe

sobranie sofinenij, IX, pp. 538-60 ). 305. Ispoved' qui figura tra i Rasskazy

di Gor'kij. Una traduzione tedesca di Ispoved' comparve a Berlino da Ladyznikov nel 1909, e da Malik nel 1926; una traduzione francese di

Serge Persky, con importanti e frequenti tagli, nel 1909 a Parigi (Librairie FelixJuven); una traduzione italiana di Mario Salviati uscì dalla casa editrice Monanni a Milano nel 1930. Più di recente è stata pubblicata la traduzione di Agostino Villa, nel settimo volume delle Opere di Gor'kij ( 1965 ) . 306. Gorki ( 2005; cit. in questa traduzione pp. 162-4, 218, 220 ). Per l'edizione russa, Ispoved' in Gor'kij (Polnoe sobranie sofinenij, IX, pp. 217-390, qui cit. in particolare pp. 340-2 ) .

cfr.

ORTODOSSIA O ERESIA?

97

di noi [ ... ]. Abbiamo trasformato la forza in debolezza,trattenendo a forza la sua crescita!». E Iegudiil continua su questo tema: «Gli uomini si dividono in due tribù: gli uni sono degli eterni costruttori di Dio

(bogostroiteli),

gli

altri sono per sempre schiavi della loro tendenza servile a dominare i primi e la terra intera. Essi si sono impadroniti di questo potere e se ne servono per affermare l'esistenza di Dio fuori dell'uomo,di un Dio nemico degli uomini, giudice e signore della terra. Essi hanno sfigurato il volto dell'anima di Cri­ sto,hanno rinnegato i suoi precetti,poiché il Cristo vivente è contro di loro, contro il potere dell'uomo sul suo prossimo!». I costruttori di Dio, spiega il vegliardo,sono «viventi e immortali; ora stanno creando segretamente e con zelo un Dio nuovo [ ... ],un Dio di bellezza e di ragione,di giustizia e di amore!». Alla domanda «chi sono i costruttori di Dio?», Matvej riceve la risposta: «Il costruttore di Dio è il popolo

(narodufko)! Il popolo innume­

revole di tutta la terra! Un martire più grande di tutti quelli che la Chiesa ha santificato- ecco Dio,colui che fa miracoli! Il popolo è immortale,io credo al suo spirito,professo la sua forza; è l'unico e indubbio principio della vita, è il padre di tutti gli dei passati e futuri!».

Incoraggiato dal discorso di Iegudiil,Matvej riprende il suo pellegrinag­ gio per cercare i costruttori di Dio,di cui gli ha parlato il sant'uomo. Li trova in una fabbrica dove e�li,che è di origine semicontadina,si unisce tempora­

neamente agli operai. E tra gli operai che l'ex "cercatore di Dio" Matvej pren­

de coscienza che la solidarietà che unisce i lavoratori riflette quella presenza di Dio,che aveva invano cercato nella Chiesa e nei monasteri. Il romanzo di Gor'kij si conclude con un miracolo a cui assiste il pro­ tagonista: una giovinetta paralitica è guarita e ritorna a camminare grazie al potere collettivo dell'umanità di compiere miracoli. Matvej vi attinge la sua nuova fede,che enuncia in una preghiera: «Popolo! Tu sei il mio Dio,crea­ tore di tutti gli dei,che hai tessuto delle bellezze del tuo spirito,nella fatica e nel fermento delle tue ricerche! Che non ci siano altri dei al mondo al di fuori di te,poiché tu sei l'unico Dio,che compie miracoli!». Il romanzo termina evocando,con le parole di Matvej, «la sola via certa che porta alla fusione universale in vista della grande opera,la creazione universale di Dio!» 307• Come risulta dal romanzo di Gor'kij,i

bogostroiteli non cercano il Dio

esistente, ma vogliono "crearlo" o "realizzarlo" con l'opera collettiva dell'u­ manità. Il Dio di Gor'kij non è dunque un Dio creatore,ma un Dio creato dal «popolo onnipotente e immortale». Egli è l'incarnazione della volontà umana collettiva. La "costruzione di Dio" per Gor'kij è una religione dell'a­ zione in lotta contro la passività, l'individualismo, lo spirito piccolo-bor-

307. Cfr. Gor'kij (Polnoe sobranie soCinenij, IX, p. 38r).

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

ghese, l'oscurantismo e il pessimismo.

È

l'energia del popolo che «per la

potenza del collettivo» fa camminare la paralitica. Il culto della volontà e della creatività umana è in fondo quel che c'è di nietzschiano in Gor'kij: il bisogno di eroismo e, ad esso connesso, la creazione dell'eroe. Più ancora dei suoi saggi dello stesso periodo (tra cui romanzo

La distruzione della personalita),

il

Conjéssione rivela il senso che Gor'kij dava alla nozione di "collet­

tivismo" e di "collettivo": è il collettivo che accoglie l'individuo senza can­ cellarlo o annientarlo. L'uomo diventa immortale superando la morte nel collettivo. Il percorso di Matvej lo conduce dall'individualismo alla fusione col popolo, dalla contemplazione e dall'ascetismo all'azione, dalla ricerca di Dio alla costruzione di Dio. Prima di avvicinarsi al tema della religione nel romanzo

Conjéssione, che

era stato ispirato dalla vita di un settario della regione di Niznij Novgorod e doveva all'origine portare il titolo

Una vita (Zitie),

Gor'kij si era espres­

so «una volta sola», su di un piano «teorico e più o meno sistematico» sul problema della religione e in particolare della «nuova religione», co­ me sottolinea Raimund Sesterhenn308• Nell'aprile 1907 la famosa rivista "Mercure de France" aveva pubblicato la risposta di Gor'kij a un'inchiesta lanciata da Frédéric Charpin, uno dei redattori principali della rivista, sul tema «Assistiamo a una dissoluzione o a un'evoluzione dell'idea religiosa o del sentimento religioso ?»309• L'inchiesta riteneva che l'idea o il senti­ mento religioso fosse un fenomeno che concerneva l'intera Europa. Tra gli autori russi che risposero all'inchiesta, si trovano Plechanov, Berdjaev, Mere:Zkovskij, Minskij, Lunacarskij e Gor'kij. Nella sua risposta, comparsa sul "Mercure de France" nella rubrica "La questione religiosà', Gor'kij ave­ va sostenuto l'ateismo «in quanto negazione della credenza nell'esisten­ za di un Dio personale, perché libera l'umanità da un errore pericoloso», definendo però il sentimento religioso come «un sentimento creatore e complesso di fede nella forza [dell'uomo], di speranza nella sua vittoria, di amore per la vita, di meraviglia davanti alla saggia armonia che esiste tra il suo spirito e quello dell'intero universo»310• Nel suo breve saggio, diviso in due parti, Gor'kij distingueva tra l'«idea religiosa» e il «sentimento religioso». L'«idea religiosa» è la medesima in tutte le religioni, nella mi­ sura in cui Dio è rappresentato come «essere supremo» che, dirigendo le

308. Cfr. Sesterhenn (1982, p. 43). 309. La risposta di Gor'kij comparve senza titolo in "Mercure de France", 236, 15 aprile 1907, pp. 592-5. 310. La risposta di Gor'kij non è mai stata ripresa in nessuna delle diverse edizioni delle Opere. Un estratto è citato da Dmitrij V. Filosofov nell'articolo Gor'kij o religii, pubblicato in Maksim Gor'kij. Pro et contra (1997, p. 720).

ORTODOSSIA O ERESIA?

99

sorti degli uomini, impedisce loro di sviluppare «una fiera coscienza» del proprio valore. L'idea di Dio come simbolo della «suprema giustizia» e della «potenza buona e benevolente» inganna sempre il popolo perché le Chiese sono sempre complici dei governi, quando si tratta di esercitare il potere sul popolo. Non è dunque l' «idea religiosa» (il Dio personale) che può unire gli uomini e dare loro un' «unità spirituale», ma, al contrario, il «sentimento religioso», che è ancorato nella vita qui e ora, e che si mani­ festa nella coscienza che l'uomo ha del suo ruolo e del suo posto nella vita e nel presente. Esso risveglia nell'uomo «il sentimento felice della sua libertà interiore» e si trasforma in seguito in «un pathos che è religioso», perché riflette «il lento, ma sicuro cammino dell'uomo verso la perfezione» e ri­ sveglia in lui «la coscienza del suo valore». Il «Sentimento religioso», che conferisce all'uomo la fede nella sua potenza e la speranza nella vittoria, è dunque dinamico poiché mira al cambiamento del mondo e dell'uomo nel presente e nel futuro. Gor' kij evoca in questo contesto la formazione di un «nuovo tipo psicologico», che sarà perfetto grazie allo sviluppo armonioso di tutte le sue capacità, senza che ci sia la minima contraddizione tra loro. Solo l' «uomo nuovo» sarà capace di portare a compimento il «sentimento religioso», che nasce e cresce in funzione della coscienza che l'uomo svilup­ pa di se stesso e del suo ruolo nel mondo. La precondizione dell'eguaglianza tra gli uomini e della loro libera interazione è, secondo Gor'kij, il sociali­ smo. Esso conferisce all'uomo la coscienza della sua grandezza e lo stimola grazie al «sentimento religioso» a creare sempre nuovi valori basati sulla fede nel progresso infinito dell'umanità. La risposta di Lunaearskij all'inchiesta del "Mercure de France" non vi fu pubblicata per ragioni ignote. Una versione ampliata della sua risposta è rap­ presentata dall'articolo Ilfuturo

della religione (Buduféee religii), pubblicato

su una rivista russa qualche mese dopo la comparsa del testo di Gor'kij sul "Mercure de France". Fin dall'inizio dell'articolo, Lunacarskij faceva riferi­ mento alla risposta di Gor' kij, con cui s'identificava completamente poiché, ai suoi occhi, la visione dello scrittore era rappresentativa della germinazione di una nuova religiosità nella socialdemocrazia europea311, In una lettera alla redazione della rivista "Obrazovanie" del gennaio I908, Lunaearskij confer­ mò ancora questa idea: «Affermo che in effetti, in Russia e in Occidente, si sta elaborando una nuova religione. Non pretendo per un solo minuto il ruo­ lo di dirigente e ancora meno d'inventore di religioni, ma voglio formulare ciò che si sta formando nell'animo collettivo della democrazia d'avanguardia di cui faccio parte. Da molto tempo sta maturando in me la nuova religione,

3rr.

Cfr. Lunacarskij (1907, w).

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

100

come in centinaia di miei compagni, a me noti o ignoti. È arrivato il momen­ to. La bocca parla perché il cuore trabocca»31'. L'idea di una religione senza Dio trascendente, dove Dio è «l'umanità alla potenza più alta», vale a dire identico alla volontà collettiva del popolo, aveva preoccupato Lunacarskij fin dalla sua prima giovinezza, esattamente dal I898, come ricordò più tardi313: «Arte e religione costituivano allora il centro della mia attenzione, ma non come esteta, bensì come marxista»JI4• L'arte e la religione erano per lui il contrappeso «emotivo ed etico» al razio­ nalismo di Plechanov. Nel suo contributo alla raccolta già ricordata Saggi di

una concezione realista del mondo ( I904 ) , egli definiva la religione come «la fede dell'essere umano attivo nell'umanità futura»311• Nella sua recensione al romanzo Confossione, che sarebbe stata al centro del dibattito sulla "costru­ zione di Dio" nell'assemblea della redazione allargata del "Proletarij': egli sottolineava che il «Dio-umanità» o «l'umanità socialista tutta intera non è ancora nata e non è che in costruzione». Chi la costruirà - i bogostroite­

li- sarà «lo stesso proletariato»316• È qui, riferendosi a Gor' kij, e soprattutto in Religione e socialismo, il cui primo volume era comparso qualche mese prima, che Lunaearskij conferiva al termine bogostroitel'stvo il significato te­ orico che divenne esemplare nei dibattiti del tempo. L'articolo Ilfuturo della religione anticipava a grandi linee le tesi svilup­ pate in Religione e socialismo.ln questo monumentale affresco delle religioni, vera enciclopedia del bogostroitel'stvo, il «divino Anatolij», come ironizzava Plechanov, assimilava storia delle religioni e sistema di valori e si propone­ va di dimostrare «il rapporto tra religione e socialismo» e di «definire il posto del socialismo rispetto agli altri sistemi religiosi». Non soltanto egli impiegava qui per la prima volta il termine bogostroitel'stvo creato da Gor'kij, ma diveniva con quest'opera il teorico o il filosofo principale della nuova dottrina di una religione senza Dio. La dimensione socioreligiosa del bo­

gostroitel'stvo, secondo Lunacarskij, poteva essere riassunta come segue: le religioni pre cristiane, così come la religione cristiana, sono considerate come l'espressione di ciò che il "proletariato" (termine spesso usato da Lunacarskij per designare il popolo o l'umanità) ha concepito nella sua lunga storia alla ricerca di una visione del mondo coerente, e come l'espressione degli erro­ ri caratteristici e inevitabili dello spirito umano alla ricerca di se stesso. Per Lunacarskij, la religione è l'eredità culturale del "proletariato" ed è per questo

312. Lunacarskij (19o8b, p. 164). 313· Cfr. Lunacarskij (1908-rr, I, p. 7) ; anche in Id. (1905). 314. Lunacarskij (1919, p. 18). Sul suo percorso intellettuale , cfr. Scherrer (1978a). 315.

Ocerki realisticeskogo mirovozrenija (1904, p. 181).

316. Lunacarskij (1909, pp. 92-9).

ORTODOSSIA O ERESIA?

101

che egli propone di conciliarla col marxismo: «Il marxismo in quanto filoso­ fia è il nuovo, ultimo sistema della filosofia religiosa, profondamente critico, purificato e sintetico insieme». Il marxismo era dunque per Lunacarskij una sintesi di scienza ed entusiasmo morale e Marx incarnava non soltanto le scienze sociali, ma anche la filosofia morale. Per giungere a questa conclusione, Lunaearskij riportava la storia dell'umanità ai diversi stadi della coscienza religiosa, che si manifestava inizialmente nei miti delle religioni antiche e nei dogmi del cristianesimo, quindi, a uno stadio più avanzato di sviluppo della civiltà, nei sistemi filo­ sofico-religiosi e metafisici dei tempi moderni (Spinoza, Fichte, Schelling, Hegel), e infine nel socialismo scientifico in quanto espressione suprema della ricerca religiosa dell'umanità lavoratrice. In effetti, per Lunaearskij la filosofia di Marx è una filosofia religiosa, una derivazione delle ricerche religiose del passato, anche se Marx non ha mai fatto ricorso al concetto di religione. Ma, in quanto apostolo della sete di giustizia, Marx è il più grande profeta del giudaismo, e il socialismo marxista o scientifico è la quinta grande religione uscita dal giudaismo: «il socialismo scientifico è la più religiosa di tutte le religioni e l'autentico socialdemocratico è un uomo profondamente religioso»m. I miti sono sostituiti dalla scienza, la magia dalla tecnologia, ma il fine resta lo stesso: dominare la natura e svi­ luppare al massimo la vita. Il socialismo scientifico esaudisce il bisogno religioso «mescolando intimamente la nostra personalità e le sue speranze soggettive alla fonte oggettiva dei fenomeni o [ ... ] alla fonte della vita nel flusso e riflusso delle apparenze». L'individuo «trascende i limiti della sua personalità, considerandosi come un anello necessario nell'eterna ca­ tena delle generazioni». Così per viene a «un oblio religioso di sé in nome di qualcosa di più grande, trovandosi arricchito e maturato dalla forza di questo sentimento»3'8• «Dio è l'umanità alla più alta potenza», afferma nel suo contributo alla raccolta

Saggi di filosofia del marxismo.

«Noi deificheremo le potenzialità

dell'umanità[ ... ] e le coroneremo di gloria al fine di renderle più forti [ ... ]. Dio in quanto sapere supremo, felicità suprema, onnipotenza, amore univer­ sale, vita eterna, è davvero l'eterno umano alla sua più alta potenza». Non sarà più necessario avere un redentore nel senso del vecchio Dio: «l'uomo­ Dio sarà un se/fmade man »3'9• Tuttavia, come Lunacarskij sottolineava nella sua recensione al romanzo di Gor'kij, il Dio-umanità, l'umanità in quanto

317. Lunacarskij (1907, ro, p. 23). 318. Lunacarskij, Ateizm, in Oéerki pofilosofii marksizma (1908, pp. 166, 156). 319. lvi, pp. 157-9.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

102

Dio, vale a dire «l'umanità socialista tutta insieme, questo Dio, non è an­ cora nato. È soltanto in costruzione. Ma chi dunque sono i costruttori di Dio? Il proletariato stesso»3w. Il proletariato crea Dio a partire da sé e dai suoi fratelli. L'«anima della religione», un ideale posseduto unicamente dal proletariato, è il socialismo in quanto fede nell'avvenire. Il legame emotivo che l'uomo o l' individuo intrattiene con il collettivo grazie alla conoscenza e al lavoro è confermato dal socialismo scientifico come religione del col­ lettivismo3'1. Il marxismo come scienza e il marxismo come ideale, secondo Lunacarskij, avrebbero dovuto fondersi insieme. Come abbiamo visto, Gor' kij non considerava il socialismo scientifico una nuova religione. Per lui il socialismo non era che la condizione perché divenisse possibile una nuova società. Così, a differenza di Lunacarskij, Gor' kij non parla del proletariato come del portatore della nuova religione. Ma entrambi ritengono che un'idea religiosa sia all'opera nell'esperienza col­ lettiva, nello spirito collettivo, nell'entità collettiva stessa, e che l' individuo che si fonde nel collettivo, come una parte dell'«essere superiore», della specie, adempie una funzione religiosa. Per Bogdanov, Gor' kij aveva presen­ tato in Confissione la vita collettiva, tipica dei contadini, circondandola con un'«aureola religiosa», il bogostroitel'stvo - benché il collettivismo fosse per sua stessa essenza estraneo al religioso. Ma Bogdanov sottolineava anche che dopo Confissione Gor' kij non aveva più fatto uso di questo attributo religioso del collettivismo. Nel suo articolo La distruzione della personalita, pubblicato nella raccolta Saggi di filosofia del collettivismo nel 1909, lo scrit­ tore era, secondo Bogdanov, un collettivista «nel senso compiuto e puro del termine»3n.

Confissione di Gor' kij, più ancora degli scritti teorici di Lunaearskij, tro­ varono un'eco straordinaria nella società colta russa dell'epoca323. Tutta la critica letteraria e la stampa quotidiana ne parlò e prese posizione a favore o contro questo «Vangelo del proletariato»324 o «socialismo come proces­ so creatore di Dio», come ironizzava Plechanov. Questi, in una serie di tre grandi articoli sulla ricerca religiosa dell' intelligencija del tempo, pubblicati nel 1909 sulla rivista "Sovremennyj mir", interpretava il bogostroitel'stvo di

320. Lunacarskij (1909, pp. 92-9). 321. Lunacarskij (1907,

u,

p.

6o).

322. Bogdanov, Desjatiletie otlucenija o t marksizma, in Neizvestnyj Bogdanov ( III, p. 127). 323. Cfr. Nikitin (2ooo), il quale fornisce diversi esempi della ricezione dell'opera di Gor'kij. Si tratta del primo tentativo della critica letteraria postsovietica di analizzare Ispo­ ved' nel contesto dell'epoca, ma l'opera manca di struttura e di rigore. 324. L'espressione è di Aleksandr N. Tichonov, in una lettera a Gor'kij del 28 (15) feb­ braio 1909, in Gor'kovskieetenija. 1953-1957 (1959, p. 71).

ORTODOSSIA O ERESIA?

103

Gor 'kij e di Lunacarskij come reazione dell' intelligencija piccolo-borghese alla sconfitta della rivoluzione del I90S321• Da parte sua, Lenin proponeva la stessa spiegazione, che sarebbe stata poi ripetuta per tutta l'epoca sovietica. È peraltro ben dimostrato che Gor'kij e Lunacarskij cominciarono a sviluppa­ re le loro idee di un socialismo religioso molto prima del I90S, come mostra in particolare Raimund Sesterhenn, con solide fonti a sostegno326• Quanto a Lenin e al suo attacco feroce contro la "costruzione di Dio", bisogna anche tenere presente l'opinione diffusa tra i contemporanei che il bogostroitel'stvo sarebbe servito al partito come bandiera per farsi notare dal popolo327• Per Plechanov questa idealizzazione del proletariato, con il quale Lunacarskij non aveva niente in comune, era un tratto tipico dell'intelligen­ cija russa che cedeva sempre alle emozioni328• Nel suo articolo sulle ricerche religiose dell' intelligencija russa, Plechanov collocò i "costruttori di Dio" (bogostroiteli), a volte chiamati da lui "compositori di Dio" (bogosoliniteli), tra i "cercatori di Dio" (bogoiskateli) in virtù della loro origine comune- un'assi­ milazione ripresa da Lenin che perdurò per tutta l'epoca sovietica . In effetti, il termine bogoiskatel'stvo, "ricerca di Dio", designava all'epoca coloro che si erano staccati dal marxismo legale e si erano rivolti all'idealismo, e infine alla fede ortodossa, come Berdjaev, Bulgakov, Struve, Frank, così come co­ loro che, ispirati dal simbolismo letterario, cercavano di trovare una «nuova coscienza religiosa» al di fuori dell'ambito ristretto della Chiesa ufficiale, come Mere:lkovskij, Filosofov, Gippius, Minskij, Rozanov e altri. Alcuni di questi scrittori e filosofi manifestarono il loro disprezzo per il radicalismo politico e ideologico dell'intelligencija nella raccolta Le pietre miliari (Ve­ chi), pubblicata nel I909. Altri furono invece incuriositi dai «socialisti reli­ giosi». L'eroe di Confessione non era forse arrivato dalla ricerca di Dio alla costruzione di Dio? Quali erano dunque i legami tra la «nuova coscienza religiosa»di Mere:lkovskij e della sua cerchia, i "cercatori di Dio", e la «nuo­ va coscienza religiosa» a cui si riferiva Lunacarskip,9, se legami del genere esistevano? Così, all'inizio del I909la prestigiosa Società religioso-filosofica di San Pietroburgo, per impulso di Mere:lkovskij, Filosofov, Struve, Blok, Vjaceslav lvanov e Rozanov, discusse la "costruzione di Dio" e in particolare

325. Cfr. Plechanov (1957 ). 326. Cfr. Sesterhenn (1982). 327. Cfr. Minskij (1909, p. no). Minskij, ancora nel 1905, era stato il segretario di "No­ vaja zizn"'.

328. Cfr. Plechanov (1957, pp. 317-8). 329. Lunacarskij aveva già parlato di «nuova coscienza religiosa» nel suo contributo in Ocerki po filosofii marksizma (1908, pp. 155, 159), riferendosi a Dietzgen e al "mito sociale" di Sorel.

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

104

il romanzo di Gor'kip30• Alla conferenza che il bolscevico Bazarov tenne in quello stesso momento alla "Società letterarià' di San Pietroburgo su Ricerca di Dio e costruzione di Dio (Bogoiskatel'stvo i bogostroitel'stvo), erano presenti

numerosi membri della Società religioso-filosofica, che ripresero la tematica di Bazarov nei propri dibattiti. Ma, alla fine, soltanto Filosofov riconobbe nella "costruzione di Dio" una ricerca religiosa autentica, provocata da un autentico struggimento dell'animo, mentre prevalse invece il giudizio di Merdkovskij, secondo cui la "costruzione di Dio" era una religione dell' uo­ mo-Dio (éeloveko-Bog), opposta al Dio-uomo (Bogo-éelovek) cristianoJJI. Cer­

tamente, la "costruzione di Dio" fu influenzata dalle preoccupazioni religio­ se dell'epoca- aveva ammesso Bazarov nella sua conferenza-, ma era meno un'imitazione del simbolismo religioso, che una risposta al simbolismo e alla sua ricerca di Dio. Lenin, che fu orripilato dal messaggio di Confessione, aveva però rispar­ miato il suo autore, come già ricordato, dalla condanna della "costruzione di Dio" da parte dell'assemblea della redazione allargata del "Proletarij". Benché politicamente avversario di Plechanov, egli sosteneva in pieno l'ar­ gomentazione filosofica di questi, che mescolava la "costruzione di Dio" con la "ricerca di Dio". Il suo rapporto con Gor'kij, praticamente interrotto dopo l'incontro a Capri nell'aprile I908, e ripreso a poco a poco dopo che si allentò il rapporto tra Gor'kij e Bogdanov verso il I9IO, sarebbe stato di nuovo messo a dura prova a causa dell'articolo dello scrittore Ancora sul Ka­ ramazovismo (E.fée o Karamazovféine), pubblicato su "Russkoe slovo" del27

ottobre I9I3. Questo saggio (che seguiva un primo articolo, Sul Karamazovi­ smo

[O Karamzovféine ], pubblicato il22 settembre I9I3 sullo stesso "Russkoe

slovo"), trattava di una messa in scena dei Demoni (Besy) di Dostoevskij da parte di Nemirovic-Dancenko al Teatro d'Arte di Mosca, che secondo Gor'kij andava nella direzione dell' «imminente insurrezione sociale». Fu in particolare un passo dell'articolo di Gor'kij a provocare in Lenin un tale furore da firmare la sua risposta a Gor 'kij dell'inizio novembre I9I 3 con un inusuale «Vostro V. UI'janov»: «Ma la ricerca di Dio è bene sospenderla per un po' [... ]. Voi non avete Dio, ancora non lo avete creato. Gli dei non si cercano, si creano, la vita non si medita, si crea». Per Lenin, che considerava ogni idea religiosa come un abominio borghese, Gor'kij era ricaduto nello spirito di Confessione33'. La confusione tra "ricerca di Dio" e "costruzione di Dio" operata da Lenin in questo contesto - «la ricerca di Dio non si

330. Le conferenze e alcuni dibattiti sono stati ripubblicati in Religioznojìlosofikoe obflestvo v Sankt-Peterburge (2009, pp. 419-73). 331. Su questi dibattiti, cfr. Scherrer (1973, pp. 309-17). 332. Per la lettera di Lenin a Gor'kij intorno al 14 (1°) novembre 1913, cfr. V. l Lenin i

105

ORTODOSSIA O ERESIA?

distingue dalla costruzione di Dio o dalla costituzione di Dio o dalla crea­ zione di Dio ecc. per nulla più di quanto un diavolo giallo si distingua da un diavolo blu» - avrebbe avuto diritto di cittadinanza in tutta la letteratura antireligiosa fino alla fine dell'Unione Sovietica. In una seconda lettera sullo stesso tema, anch'essa del novembre I9I3, Lenin rimproverava a Gor'kij che la sua concezione di Dio era «evidentemente legata alla teoria o alle teorie di Bogdanov e Lunaearskij»333• Dopo queste accuse, la corrispondenza tra Lenin e Gor'kij si interruppe quasi totalmente fino al I9I8-I9.

È

peraltro

significativo che Gor'kij nel I9I7, preparando una raccolta dei suoi Articoli

I90S-I9I6 (Stat'i I90S-I9I6), espungesse dal saggio Ancora sul Karamazovismo le citazioni incriminate da Lenin. Peraltro, benché Gor'kij non tornasse più a usare l'espressione "costru­ zione di Dio': egli non prese mai le distanze dal romanzo

Confessione.

In

una nota non datata, ma risalente secondo ogni probabilità a dopo il I9I7, Gor'kij spiegava di «aver dovuto mostrare» in

Confessione

«per quali vie

l'uomo può passare dall'individualismo alla concezione del mondo colletti­ vista[ ... ]. Matvej intende con "costruzione di Dio" la costruzione dell'essere del popolo nello spirito collettivista, nello spirito dell'unificazione di tutti sulla strada verso un unico fine: la liberazione dell'uomo dalla schiavitù interiore ed esteriore»334• Nel I927, in occasione del decimo anniversario della rivoluzione, Gor'kij ritornò sul senso che aveva attribuito al termine "costruttori di Dio" «all'epoca dell'oscura reazione degli anni I907-09», vale a dire che «l'uomo crea e incarna in sé, sulla terra, la capacità di fare miracoli di giustizia, di bellezza e tutti gli altri prodigi di cui gli idealisti dotano una forza che esisterebbe al fuori dell'uomo. Con il proprio lavoro l'uomo si persuade che al di fuori della sua ragione e volontà non c'è nessuna forza miracolosa, tranne le forze spontanee della natura che egli deve domi­ nare [ ... ].Egli crede che esista soltanto l'uomo, tutto il resto è sua azione e opinione»331• Eppure, in una lettera del I3 maggio I929 allo scrittore e criti­ co letterario Il'ja Aleksandrovic Gruzdev a Roma, Gor'kij constatava con «piacere» che, a proposito di alcune guarigioni a Lourdes, Ol'ga Fors aves­ se toccato lo stesso tema che egli aveva considerato in Confessione e ricordava

A. M. Gor'kij (1969, pp. 12.2-5); anche in Lenin (Polnoe sobranie soéinenij, XLVIII, p. 226); la datazione è stata leggermente rivista in Gor'kij (Pis'ma, XI, p. 314). 333· In V. l Lenin i A. M. Gor'kij (1969, pp. 127-30 ); anche in Lenin (Polnoe sobranie soéinenij, XLVIII, p. 231). Per la risposta di Gor'kij alla lettera di Lenin, cfr. Gor'kij (Pis'ma, XI, p. 67). 334· Archiv Gor'kogo ( xi, p. 204) e anche in Gor'kij (Polnoe sobranie solinenij, IX , p. 556). 335· Gor'kij , De.Vat' !et, in Id. (1950-55, XXIV, p. 292).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

106

che L. N. Vojtolovskij aveva molto tempo prima trattato «la stessa scena» sulla rivista "Sovremennyj mir". Gor'kij deplorava, in quell'occasione: «per questo mi hanno attaccato come eretico, mistico, cercatore di Dio, benché io parlassi con precisione di costruzione, e non di ricerca. La differenza è assolutamente essenziale. Non mi lamento- non ne sono capace, e comun­ que è tardi per farlo»336• In una lettera indirizzata alla fine di novembre­ prima metà di dicembre I929 a A. B. Chalatov, all'epoca direttore della Casa editrice statale, Gor'kij ammetteva che

Conjèssione si era attirata la critica

di Lenin «in parte per colpa dell'autore, in parte per un malinteso». Per evitare che il romanzo sembrasse una recidiva delle tendenze religiose nate dopo la rivoluzione del I90S- Gor'kij precisava- esso avrebbe dovuto es­ sere introdotto da una sorta di prefazione di L. N. Vojtolovskij, per spiegare il «miracolo» alla fine del libro e la «costruzione di Dio»337• Poco tempo dopo, nell'aprile I930, Gor'kij propose a Chalatov, nel caso di un'eventuale

Conjèssione, di accompagnarla appunto con degli estrat­ ti dall'articolo di Vojtolovskij Saggi di psicologia del collettivismo ( Oferki psichologii kollektivizma), in particolare la sua spiegazione del "miracolo"

nuova edizione di

come «ipnosi di massa»338• Infine, nel I932 Gor'kij notò che il miracolo in

Conjèssione era stato

«spiegato giustamente in modo materialistico» da

Vojtolovskij339• Con ogni probabilità, l'edizione di

Conjèssione del I928

(e la

riedizione del I929 ), con una tiratura limitata, sono state le ultime a essere pubblicate singolarmente; da allora il romanzo è stato ripreso soltanto nelle diverse edizioni delle

Conjèssione, che

Opere

di Gor'kij. In effetti, il giudizio di Lenin su

«offrisse il materiale per la giustificazione di una "nuova"

religione» 340, ha continuato a pesare per tutta l'epoca sovietica sulla valuta­ zione negativa del romanzo. Per quanto riguarda Lunacarskij, nel volantino A

tutti i compa­

gni (Ko vsem tovariféam ), pubblicato verso la fine del I909, egli spiega­ va nell'articolo Qualche parola sulla mia ''costruzione di Dio" (Neskol'ko slov o moem "bogostroitel'stve'} che questa non era stata né un'eresia, né un'opposizione al marxismo rivoluzionario341• Lunacarskij descriveva qui

336. Gor'kij (Polnoe sobranie socinenij, IX, pp. 555-6). Si tratta di Fod (1928) e di Vojto­ lovskij (1912). La descrizione della scena ricordata da Gor'kij si trova in "Sovremennyj mir", 9· 1912, p. 182. 337· IMLI, Archiv A. M. Gor'kogo, cit. in Gor'kij (Polnoe sobranie socinenij, IX, p. 556). 338.Archiv Gor'kogo (x, p. 194); cit. in Gor'kij (Polnoe sobranie soCinenij, IX, p. 540 ). Si tratta dell'articolo di Vojtolovskij (1912). 339· IMLI, Archiv A. M. Gor'kogo, cit. in Gor'kij (Polnoe sobranie soCinenij, IX, p. 540). 340. Cfr. l'apparato critico dell'edizione di Ispoved', Gor'kij (Polnoe sobranie soCinenij,

Ix, p. 556). 341. Cfr. Ko vsem tovariftam! (s.d. [1909], pp. 7-8). Si tratta di un volantino di 8 pa-

ORTODOSSIA O ERESIA?

107

nel dettaglio le discussioni che aveva avuto nella primavera del I908 con i collaboratori del "Proletarij" e il gruppo dei bolscevichi di Ginevra sul­ la sua concezione della storia della religione e i rapporti tra i bisogni e i sentimenti religiosi degli uomini da una parte e il socialismo scientifico dall'altra. Durante una conferenza che aveva tenuto a Ginevra su questo argomento nessun membro della redazione del "Proletarij" si era oppo­ sto - a eccezione di Bogdanov, che però lo criticava con spirito camera­ tesco. Anche se il gruppo di Ginevra non era d'accordo con le sue tesi, i suoi membri confermarono che esse non erano in contraddizione con il punto di vista del partito. Non fu che al momento in cui si aggravarono le controversie politiche riguardo la partecipazione alla Duma che la re­ dazione del "Proletarij" prese la terminologia della "costruzione di Dio" e il tradimento dell'ateismo proletario come un pretesto per la scissione e autorizzò la pubblicazione dell'articolo Non sulla stessa strada di Kame­ nev. Nel I909 Lunacarskij prese le distanze dal termine bogostroitel'stvo, ma confermò la sua visione del socialismo scientifico come la forma più elevata di religione, diversa da tutte le altre. Il suo argomento principale era il seguente: il socialismo sostituisce i miti e i dogmi in cui l'uomo ha posto il suo bisogno di felicità e il suo legame con l'universo, con la scienza esatta, la tecnica del lavoro e la conoscenza, e dà così la risposta più completa, più soddisfacente e più realista che il pensiero religioso dell'umanità si sia dato. Il marxismo - Lunacarskij rimproverava a Lenin e Plechanov - non è un dogma, ma un metodo, e poiché non c'è dogma, non ci può essere eresia. In un articolo che seguiva quello di Lunacarskij, Bogdanov (con lo pseudo­ nimo di N. Maksimov) dava la sua versione del conflitto a proposito della "costruzione di Dio" nella redazione del "Proletarij". Qui egli sottolineava di essere sempre stato un oppositore della terminologia religiosa, ma che considerava inopportuno riempire con questo tema le pagine di un organo politico illegale34'. Benché Lunacarskij non usasse più il termine bogostroitel'stvo, ancora nel I9I9 difese la sua opera Religione e socialismo, con cui, data la crescente importanza delle questioni religiose nella Russia del tempo, come sottoli­ neava, «anche per il futuro [aveva ritenuto] necessario donare al marxismo un'ampia dimensione emotiva, senza tradire affatto, in nulla, il suo spirito autentico»343• In quel momento rimproverava ancora a Plechanov di aver gine pubblicato prima ddl'u dicembre (28 novembre) 1909, che comprende tre articoli di Maksimov (Bogdanov) e l'articolo di Lunacarskij, come risposta al numero 47-48 dd "Proletarij". 342. Cfr. Maksimov (Bogdanov), Blagocestivaja redakcija, ivi, p. 8. 343· Lunacarskij, Moe partijnoe prosloe, in Lunacarskij (1919, p. 43).

N.

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

108

travisato la sua concezione della religione e di averla interpretata a torto co­ me emanazione della reazione: «Le idee, poste in questo libro, avranno un ruolo non trascurabile, quando dalla distruzione passeremo alla costruzione, quando inizieremo a edificare pietra su pietra il primo piano della cultura proletaria»344• Ancora nel I9 25 Lunaearskij esigeva che il «socialismo scien­ tifico o proletario» conducesse a compimento ciò che le diverse grandi re­ ligioni avevano reso possibile sul piano metafisico: «un sentimento vivente del mondo», la «costruzione di un mondo affettivo»341. In un altro testo scritto ancora più tardi, sottolineò di aver voluto provare che un valore etico colossale, «ricchezze gigantesche di idealismo pratico», si nascondono die­ tro la facciata fredda e severa del socialismo scientifico346• Quanto al significato politico dell' assimilazione di Bogdanov al

bogo­

stroitel'stvo operata da Lenin, va ancora osservato che Lenin stesso si trovò a esservi assimilato, il che spiega la reazione così violenta che egli ebbe proprio contro questa teoria. li menscevico Fedor Dan, in una lettera in tedesco a Karl Kautsky, spedita da Chernex sur Montreux il 20 luglio I908, mise in guardia il leader socialdemocratico tedesco contro la revisione «empirio­ monista » e «religiosa

[sic!] » del

marxismo da parte «dei Signori Bogda­

nov, Lunacarskij e Co.», che sarebbe stata rivolta contro la socialdemocrazia tedesca e «in fondo è la vera filosofia del bolscevismo». Lenin non aveva semplicemente «il coraggio di trarre le conseguenze logiche delle sue stesse concezioni, ciò che fanno con tutta tranquillità i profeti empiriomonisti». La critica di Dan si inseriva nella convinzione che la socialdemocrazia russa si trovasse a un bivio, nella misura in cui «i pregiudizi e le illusioni bakuniste­ blanquiste, sostenute in modo così leggero dali' ala bolscevica del nostro par­ tito» minacciavano di trasformare la socialdemocrazia in una setta invece che in un movimento di massa347• V isti retrospettivamente, è evidente che i dibattiti dei marxisti russi di allora sul rapporto tra religione e materialismo lasciano già prevedere le di­ scussioni più sorvegliate che le grandi riviste degli anni Venti e Trenta, come "Vestnik socialisticeskoj akademii" o "Pod znamenem marksizmà', avrebbe­ ro consacrato a uno dei temi più scottanti per la costruzione della nuova società sovietica: il rapporto di comunismo e cristianesimo348•

344· lvi, p. 44· 345· Lunacarskij, Literaturnyj raspad i koncentracija intelligencii, in Id. (192.5a, pp. 102.-5). 346. Lunacarskij, K voprosu ofllosofikoj diskussii I9o8-I909 gg., in Literaturnoe nasledstvo

( LXXXII, pp. 497-502.). 347· In Dan (1985, pp. 2.07-8). A proposito di questa lettera, cfr. anche 348. A questo proposito, cfr. Lunacarskij (192.6).

supra, nota 9·

ORTODOSSIA O ERESIA? IO

Le "scuole superiori socialdemocratiche di propaganda e agitazione". La scuola di Capri

Quando l'assemblea della redazione allargata del "Proletarij", o Centro bol­ scevico, condannò nel giugno I909 gli «organizzatori e promotori» del­ la «scuola di partito organizzata all'estero a NN» come «rappresentanti dell'otzovismo, dell'ultimatismo e della "costruzione di Dio" » e «centro di una frazione distaccatasi dai bolscevichi», l'organizzazione della "scuola superiore di propaganda" era già molto avanzata. In effetti, I3 studenti-ope­ rai russi arrivarono all'inizio di agosto I909 sull'isola di Capri dove i corsi della prima scuola del POSDR iniziarono il s agosto. Formalmente espulso dal Centro bolscevico, Bogdanov considerava l'assemblea di giugno priva di competenza per prendere decisioni su questioni come la scuola di partito e la "costruzione di Dio"; di conseguenza, per lui le risoluzioni di tale assemblea non sarebbero state vincolanti. Essendo uno degli organizzatori principali della scuola, Bogdanov si stabilì fin dall'inizio delle attività a Capri, dove rimase fino alla conclusione, nel dicembre I909. La sua corrispondenza con Gor 'kij fu dunque interrotta durante tutto questo periodo, ma è grazie ai documenti provenienti dalla collezione Aleksinskij e dali'archivio Basso che siamo in grado di tracciare lo sfondo delle questioni principali della prima "scuola superiore di propaganda", seguita poi da una seconda scuola dello stesso genere a Bologna, tra settembre I9IO e marzo I9II. Durante l'assemblea della redazione allargata del "Proletarij" nel giugno I909 Bogdanov aveva rivendicato a più riprese il rafforzamento e l'amplia­ mento della propaganda socialista, che era ai suoi occhi il compito più neces­ sario del momento, «più importante di quello della frazione della Duma» e della lotta contro gli otzovisti349• Nella dichiarazione che aveva depositato con Sancer (Marat) alla prima sessione dell'assemblea, essi avevano sostenu­ to che l'assenza di propaganda socialista, dovuta alla mancanza di «dirigenti consapevoli» nelle organizzazioni, fosse una delle questioni più urgenti da discutere. I dirigenti, provenienti soprattutto dall'ambiente dell' intelligen­ cija, avevano abbandonato in gran numero le organizzazioni di partito dopo la sconfitta del I90S, e dovevano essere sostituiti da operai, perché questi assumessero loro stessi le responsabilità delle organizzazioni localil10• Immediatamente dopo l'assemblea, nel rapporto indirizzato il I6 (3) lu­ glio I909 «ai compagni bolscevichi dai membri espulsi dalla redazione allar349· Protokoly sove!fanija 350.

Cfr. ivi, pp. 4,

146.

(p. sr).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

IlO

gata del "Proletarij"» Bogdanov rilanciò la questione dell'importanza della «propaganda socialista», richiedendo opuscoli di propaganda e agitazione e l'organizzazione di una solida rete di distribuzione e trasporto di questi materiali. Egli sottolineava la necessità di giornali locali e di scuole di partito, e accusava la redazione del "Proletarij" di avere totalmente ignorato questi problemi di primaria importanza. Preoccupato esclusivamente del problema della frazione alla Duma, per sedici mesi il "Proletarij" non aveva pubblicato né un libro, né un opuscoloJSI. Ora, per Bogdanov, il periodo della reazione rendeva necessario un tipo di propaganda socialista più raffinata, nella lette­ ratura illegale e legale, rispetto a quella del periodo prerivoluzionario in cui la propaganda era limitata ai circoli. Un nuovo tipo di scuola di partito doveva assicurare un'educazione più elevata agli operai perché diventassero dirigenti coscienti, capaci di realizzare tutte le forme della lotta proletaria. Il legame tra politica e pedagogia, divenuto agli occhi di Bogdanov ancora più stretto dopo il fallimento della rivoluzione del I90S, rafforzò ulteriormente le sue differenze rispetto a Lenin. Questi non aveva mai con­ diviso l'avvicinamento così stretto che operava Bogdanov tra l'elemento pedagogico- il potere della conoscenza- e quello della politica e dell'or­ ganizzazione di partito. Non aveva forse già invitato nel

Chefore? a evita­

re «il continuo immischiare la pedagogia nei problemi della politica, nei problemi dell'organizzazione», e a «lasciare la pedagogia ai pedagoghi e non ai politici e agli organizzatori» ?312 Se Lenin era convinto che la classe operaia dovesse acquisire la coscienza socialista prima di tutto attraverso l'esperienza della lotta di classe, Bogdanov si poneva in una prospettiva po­ litica a più lungo termine per cui era centrale il ruolo dell'educazione, che avrebbe dovuto trasmettere agli operai una visione del mondo totalizzante. Nel corso dei dibattiti sulla scuola di partito che stavano organizzando i suoi avversari, Lenin riconobbe formalmente la necessità di istruire degli operai perché essi assumessero le più grandi responsabilità nel partito, ma argo­ mentò che era troppo presto per creare una scuola di partito, soprattutto nelle condizioni dell'emigrazione; si trattava di un compito che si sarebbe imposto soltanto con la rivoluzione. Per il momento, come aveva sottoline­ ato nel

Chefore?, egli riteneva che

«il nostro primo e più urgente dovere è

quello di contribuire alla formazione di rivoluzionari-operai che, per quel che riguarda l'attività di partito, stiano allo stesso livello dei rivoluzionari­ intellettuali» m.

351. Cfr. Otéet tovariféam bol'Sevikam (1909), poi in Protokoly soveféanija (p. 2.44). 352.. Lenin, Cto delat'?, in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, VI, p. 131). 353· Ibid.

ORTODOSSIA O ERESIA?

III

Il bisogno di formare i quadri a partire dagli operai per svolgere il lavoro locale del partito, fìno ad allora assunto esclusivamente dall' intelligencija, fu invece discusso fìn dal I908 nel circolo bolscevico di Ginevra (Idejnyj

kruiok ienevskich bo l 'fevikov)314 a cui appartenevano Aleksinskij, Bogdanov, Lunacarskij, Karpinskij, Kotljarenko, Lebedev-Poljanskij e altri membri della frazione bolscevica. Un progetto di scuola di partito in otto punti fu elaborato e presentato da Aleksinskij nel settembre I908 alla redazione del "Proletarij" (o Centro bolscevico), per ottenere il suo appoggio311• Ma il pro­ getto fu rifiutato, perché agli occhi di Lenin avrebbe rafforzato la posizione di Bogdanov all'interno della frazione bolscevica, nella misura in cui la scuo­ la avrebbe diffuso l'otzovismo316• Informato da Bogdanov dell'esistenza di un progetto di scuola di par­ tito, Gor' kij domandò ad Aleksinskij nel febbraio I909 di mandarglielo e di venire a Capri per discutere le modalità della sua realizzazione317• Raf­ forzare l'energia intellettuale del partito attraverso l'educazione socialista del proletariato era una delle principali scommesse che legavano Gor' kij al partito socialdemocratico e in particolare a Bogdanov, per il quale l'o­ peraio era portatore della sua propria cultura che lui, Bogdanov, avrebbe "sistematizzato". Rafforzare l'educazione del proletariato attraverso la let­ teratura era stata la base stessa del progetto di storia della cultura popo­ lare russa per gli operai, concepito da Gor' kij, Bogdanov e Lunacarskij nel I908, che si trasformò rapidamente nell'ambiziosa Enciclopedia per gli

operai. Questa, come già ricordato, avrebbe dovuto presentare il sapere della nuova classe come fondamento di una nuova epoca, vale a dire si­ stematizzare il sapere umano in funzione dei bisogni della classe operaia e così servire come equivalente socialista della Grande enciclopedia che aveva rappresentato il sapere dei Lumi. Una scuola per formare degli «organizza­ tori, agitatori e propagandisti socialdemocratici provenienti dall'ambiente operaio» e realizzare così il «passaggio del partito nelle mani degli operai e il riflusso degli intellettuali», come postulava il primo punto del proget-

354· Cfr. Aleksinskij (I950, p. I68). Sull'interesse del circolo di Ginevra per l'educazione operaia e le scuole di partito, cfr. una dichiarazione che i suoi membri avevano inviato il 28 maggio I909 al Centro bolscevico, in Protokoly soveflanija (pp. I48-54). 355· Cfr. a questo proposito la lettera di Bogdanov [N. Maksimov] alla redazione allar­ gata del "Proletarij" in risposta a una risoluzione del Centro bolscevico sulla scuola di partito, in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. I58-6I); Livsic (I924, pp. 34-5). Sul primo progetto di una scuola di partito, cfr. anche Otcet pervoj (p. 2 ). Per gli otto punti del progetto, cfr. infra, l'in­ troduzione alla sezione di Gennaio-marzo Igog della Corrispondenza. 356. A questo proposito, cfr. la lettera di Aleksinskij a Gor'kij, I0 marzo I909, RGASPI, f. 75, op. I, d. 27. 357· Cfr. la lettera 68.

II2

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

to di Aleksinskip18, era per Gor'kij l'occasione ideale per dare vita alla sua visione di «educazione» degli operai, che comprendeva non soltanto la loro formazione sociopolitica e di partito, ma anche la formazione di una volontà politica e un'etica sociale. Non era dunque sorprendente che i pro­ grammi della scuola di Capri e Bologna riprendessero e sviluppassero alme­ no in parte i temi dell'enciclopedia progettata da Gor'kij e dai suoi amici. L'organizzazione di una scuola di partito per l'educazione degli operai fu senza dubbio il punto culminante dell' incontro intellettuale, oltre che per­ sonale, di Gor' kij e Bogdanov e del gruppo intorno a loro. Il loro impegno e il loro entusiasmo per la causa della scuola furono ancora considerevolmen­ te rafforzati dall'operaio Michail, che, come una meteora, entrò nella loro cerchia, e perciò nella Corrispondenza, all' inizio del 1909. Non è esagerato affermare che la "scuola di Capri': come fu conosciuta in seguito ed entrò nella storiografia, non avrebbe mai avuto tale risonanza senza l' «eminente rivoluzionario-operaio»319 che fu Nikifor E fremovic Vilonov, il cui nome di battaglia nel partito era Michail o Misa Zavodskij (letteralmente "che viene dalla fabbrica" ), e che Gor'kij, così come gli agenti dell' Ochrana, chiamava "Michail Vilonov ". Operaio delle ferrovie, nato nel 1883 o nel 1885, Vilonov aveva partecipato fin dalla prima giovinezza ai circoli socialdemocratici ed era divenuto membro della frazione bolscevica già nel 1903. Le sue attività professionali e rivoluzionarie lo avevano portato a Kiev, Ekaterinoslav (og­ gi Dnipro, in Ucraina), Samara, Ufa, Kazan' e Ekaterinburg. Nelle ultime due città egli aveva organizzato dei gruppi combattenti e l'espropriazione di una tipografia. A Samara aveva presieduto nel novembre-dicembre 1905 il Consiglio dei deputati operai, e più tardi era divenuto membro del comitato dei bolscevichi a Mosca. Arrestato ed esiliato svariate volte, aveva ottenuto alla fine del 1908 il permesso di lasciare la Russia per l'Europa, dove voleva curare la sua tubercolosi360, Dopo che Vilonov prese contatto a Ginevra con Bogdanov, di cui aveva letto qualche scritto in Russia, questi lo raccomandò a Gor'kip6'. Il secondo giorno del nuovo anno 1909 secondo il vecchio ca­ lendario russo (il 15/2. gennaio) Gor'kij annunciò alla prima moglie Pdkova l'arrivo di Vilonov a Capri come avvenimento «simbolico» per il nuovo

358. RGASPI, f. 75, op. 1, d. 27, li. 9-uob. Cfr. nell'introduzione alla sezione Gennaio­ marzo I909 della Corrispondenza. 359· Livsic (1927b). Vilonov non è più ricordato nella seconda edizione dell'Enciclope­ dia, di ispirazione staliniana. Nella terza e ultima edizione figura come semplice "militante" del movimento rivoluzionario russo. 360. Sulla biografia di Vilonov, cfr. Livsic (1929a) e anche il necrologio di Vilonov, fir­ mato da B. sul "Social-Demokrat", 14, 15-22 luglio 1910, pp. 11-2. 361. Cfr. la lettera 61.

ORTODOSSIA O ERESIA?

113

anno. Vilonov gli parlò molto bene di Confessione e della Madre, e produsse un' «atmosfera meravigliosa»362• Qualche giorno dopo Gor' kij scrisse all'a­ mico editore Ladyznikov che un operaio degli Urali era venuto per «impa­ rare la filosofia» e che era convinto che «la linea che noi abbiamo adottato è geniale, e che Plechanov mente»: «Che grandioso ragazzo, questo operaio, che intelligencija promette di sviluppare la nostra massa operaia, a giudicare da questa figura!»363• Ad Aleksinskij Gor' kij scriveva che l' «operaio degli Urali» portava delle informazioni meravigliose sul clima in cui si trovavano le masse in Russia, le loro speranze, i loro compiti e il loro lavoro364• Da parte sua, sempre nel gennaio I909, Vilonov in una lettera alla moglie, l'operaia Marija Michajlovna Zolina (che era rimasta in Russia per militare nell'orga­ nizzazione di partito a Mosca), le raccontò con entusiasmo del suo incontro con Gor' kij e Lunacarskij; quest'ultimo si era offerto di «guidarlo nel cam­ po della filosofia»361• Bogdanov ebbe modo di fare conoscenza con Vilonov durante la sua visita a Capri tra il22 o23 gennaio e il s febbraio I909. li loro contatto epistolare, che cominciò dopo quella data, testimonia l'attrazione e la stima che l'operaio provava per l' intellettuale e viceversa. L'entusiasmo era infatti reciproco. Come ricordava Lunacarskij ancora dieci anni dopo, «gli intellettuali avevano sete di vedere dei veri proletari russi e di lavorare con loro»366• Per lui, Gor ' kij e Bogdanov, l'operaio Vilonov era una ricca fonte di informazioni sulla situazione degli operai in Russia, ma rappresentava soprattutto il tipo ideale di un intellettuale-operaio che si pro­ poneva di sviluppare una sua propria filosofia del lavoro sulla base dell'em­ piriomonismo di Bogdanov367• Vilonov, l'unico "pratico" nel loro gruppo, diede al progetto della scuola una legittimità operaia e divenne rapidamente l'organizzatore principale della scuola, come mostrano la sua corrispondenza e gli scritti che vengono dalla sua penna, raccolti nella sezione Documenti, incaricandosi, con coscienza di causa, dei contatti con le organizzazioni locali del partito, come testimonia innanzitutto il suo articolo sulla scuola destina­ to alla pubblicazione sulla "Pravda" di Trockij (che peraltro non vi comparve mai)368• «La scuola di Capri deve due volte la sua nascita a quell'uomo stra-

362. Lettera di A. M. Gor'kij a E. P. Pdkova, I5 (2) gennaio I909, in Gor'kij (Pis'ma, p. 70 ) . 363. Lettera di A. M. Gor'kij a l. P. Ladyznikov, 20 ( 7 ) gennaio I909, ivi, pp. 7 3-4. 364. Lettera di A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij, 23 (Io) gennaio I909, ivi, p. 7 7· 365. RGASPI, f. 455, op. I, d. 7, l. 30, cit. ivi, p. 332. 366. Lunacarskij (I9I9, p. 45) . 367. A questo proposito, cfr. la lettera 65. 368. Cfr. Documenti, 8. L'articolo fu dapprima inviato a Bogdanov il 3I maggio I909 (con la lettera Io8) e trasmesso da Vilonov a Trockij il I9 giugno I909 durante il suo passaggio a Vienna; riguardo questo articolo, cfr. anche le lettere I22 e I24.

VII,

II4

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

ordinario che era Vilonov», affermò Lunacarskij ancora nel I9I9: «egli fu all'origine di questa idea e fu anche il suo principale organizzatore»369• Lo scopo di Vilonov- un vero partito operaio in cui gli operai avrebbero avuto un ruolo molto più importante dell' intelligencija radicale- era anche quello dei "letterati"; «il proletariato in quanto classe sociale deve avere la propria intelligencija» era illeitmotiv dell'articolo sulla necessità delle scuole di par­ tito, che Vilonov spedì a Trockij- un'esigenza che corrispondeva esattamen­ te al progetto degli intellettuali fondatori della scuola.

Quando Gor' kij ricevette il progetto di una scuola all'estero da 0

Aleksinskij, in allegato a una lettera del I marzo I909370, le sue discussioni con Vilonov sull'organizzazione della scuola erano già molto avanzate, co­ me risulta dalla lettera dello scrittore a Ladyznikov, scritta tra il 2I e 23 feb­ braio I909371• Nella stessa lettera Gor' kij menzionava il finanziamento della scuola: accanto al suo personale sostegno, proveniente dai diritti d'autore, la scuola poteva contare sull'appoggio finanziario di Saljapin e Amfiteatrov e anche del coproprietario di una grande compagnia di navi a vapore di Niznij Novgorod, V. M. Kamenskij. La scelta di Capri, a prima vista un luogo assai esotico per farci venire degli operai dalla Russia profonda, si spiegava prima di tutto con il sostegno materiale e intellettuale di Gor' kij, ma anche, come

scriveva Vilonov il2 marzo I909 alla moglie Zolina, perché la vita lì era meno

cara che a Parigi, e più sicura «da un punto di vista cospirativo»37'. In effetti, i corsi della scuola, così come la ristorazione degli allievi, avevano luogo a villa Spinola, allora residenza di Gor'kij.

Nel febbraio I909 Vilonov scrisse una risoluzione indirizzata alle orga­

nizzazioni locali del partito per informarle del progetto della scuola e ottene­ re la ratifica di questa impresa373• Come risulta dalla nostra Corrispondenza,

Bogdanov già nello stesso mese di febbraio, contro la volontà di Gor' kij e

Vilonov, trasmise questa risoluzione alla redazione del "Proletarij", perché vi fosse pubblicata con il nome del suo autore Vilonov374• Poiché la redazione del "Proletarij" non reagì per settimane, Vilonov chiese di restituirgli il testo, che gli arrivò soltanto il 6 aprile I909. L'atteggiamento negativo del "Pro-

369. Lunacarskij (1919, p. 45). 370. Cfr. RGASPI, f. 75, op. 1, d. 27, 11. 9-uob. Cfr. l'introduzione alla sezione Gennaio­ marzo I909 della Corrispondenza. 371. Cfr. la lettera di A. M. Gor'kij a l. P. Ladyznikov, 21-23 (8-10) febbraio 1909, in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 86). 372. Cit. dall'archivio personale di M. M. Zolina in Livsic (1924, p. 42); qui si trovano molti altri estratti delle lettere di Vilonov da Capri alla moglie Zolina a Mosca (ivi, pp. 41-6). Su queste lettere di Vilonov alla moglie, cfr. Revjakina (1994). 373· Cfr. Documenti, n. 2. 374· Cfr. le lettere 66 e 67.

IIS

ORTODOSSIA O ERESIA?

letarij" nei confronti della scuola persuase Vilonov e Gor' kij, con l'appog­ gio degli altri membri del comitato organizzativo (Aleksinskij, Bogdanov e Lunacarskij), a tentare di ottenere la «sanzione» del progetto da parte delle organizzazioni locali del partito. Si trattava in effetti di far approvare o con­ fermare il progetto della scuola dalle organizzazioni locali, per aggirare così il rifiuto del Centro bolscevico ed evitare che la scuola fosse considerata come emanazione dello «scisma ideologico» provocato dai "letterati" bogdano­ viani della frazione bolscevica - rimprovero che l'assemblea avrebbe mosso alla scuola qualche mese più tardi, condannandola come «nuovo centro fra­ zionista». Le organizzazioni locali erano così sollecitate a eleggere da IS a 20

operai, tra i più capaci, tutti membri del partito, perché trascorressero un

periodo di tre o quattro mesi all'estero con l'obbligo di rientrare in Russia dopo la fine della scuola. Dopo intense corrispondenze con le organizzazioni locali, le più importanti delle quali sono qui pubblicate nella sezione dei

Documenti,

Vilonov si recò in Russia nel giugno I909, clandestinamente, a nome del comitato organizzativo della scuola, per accelerare a Mosca e nel Distretto industriale centrale l'elezione degli allievi-operai e organizzare il trasferi­ mento a Capri di I3 operai in tutto. Dopo vani tentativi presso il Comitato di Mosca del POSDR, la scuola ricevette finalmente l'approvazione dell' Uf­ ficio regionale del

POSDR

del distretto di Mosca e dell'importantissimo

Centro industriale ( Oblastnoe RSDRP

)

Bjuro Central'no-promyflennogo rajona

in gran parte grazie all'aiuto del suo segretario, il filosofo otzo­

vista Stanislav Vol'skij (Andrej Vladimirovic Sokolov), che condusse nei distretti una campagna molto attiva a favore della scuola. Peraltro Vol'skij fu arrestato nel maggio I909, e liberato in ottobre, quando poté recarsi a Capri per tenervi dei corsi. Benché Vilonov fosse divenuto in poco tempo il responsabile princi­ pale dell'organizzazione della scuola, la

Corrispondenza

rivela altresì come

l'atteggiamento dei "letterati" verso di lui, inizialmente così entusiasta, per non dire elettrizzato, si attenuasse molto rapidamente. Questo non dipese soltanto dagli eccessi del suo carattere «capriccioso» e «cupo», che Gor' kij spiegò inizialmente con lo stadio avanzato della sua tubercolosi. Divenne presto evidente che le tensioni tra Vilonov e Gor'kij, la moglie di questi Andreeva e l'ambiente degli intellettuali presenti a Capri, era dovuto alla profonda sfiducia, per non dire odio (come lo definì Gor' kij), che l'operaio provava nei confronti dell'ambiente intellettuale che lo circondava. Vilonov si concepiva egli stesso come "operaio-intellettuale", per il quale Bogdanov era il maestro riconosciuto, e si proponeva di semplificare la filosofia della fabbrica, della macchina e dell'operaio, propria di Bogdanov, e di «appli-

II6

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

care il [suo] sistema alla pratica dell'agitazione» a vantaggio degli operai375• Ciò nondimeno la sfiducia che l'operaio-collettivista provava di fronte allo studioso-individualista376 si approfondì in un breve lasso di tempo, fino a denigrare Bogdanov «che, sotto la bandiera del vecchio bolscevismo, tende a rimpiazzare la scuola di partito con una scuola di circolo, del tutto priva di "pratici"»377• L'enorme bisogno dell'autodidatta di istruirsi, di cui testimo­ niano tutti coloro che avevano fatto la sua conoscenza, andava di pari passo con un profondo disprezzo e scetticismo verso gli intellettuali, che secondo lui si avvicinavano agli operai non dal basso, come lui, che si sentiva portavo­ ce dei niii (coloro che stanno in basso, appunto), ma dal punto di vista di una classe socialmente più elevata378.ln una delle prime lettere a Bogdanov di cui disponiamo, egli gli rimproverava già che i suoi scritti Il pensiero autoritario

(Avtoritarnoe myflenie) e Il nuovo mondo (Novyj mir), che aveva appena letto, avrebbero avuto maggiore merito se li avesse scritti piuttosto per gli operai, in una forma concreta adatta a loro, se avesse avuto in mente gli operai e non il «lettore intellettuale medio»379• Quanto a Gor'kij, autodidatta egli stesso, per lui l'anti-intellettualismo di Vilonov era «uno strumento molto sensibi­ le, con cui verifico tutti i miei giudizi»380• Ma per Gor'kij era altrettanto in­ contestabile che la «psiche estremamente instabile» rendesse Vilonov non diverso da «un intellettuale qualsivoglia »381• Certamente, il caso di Vilonov era eccezionale, considerando la sua complessa personalità, e non disponiamo di analoghe informazioni sull'i­ dentità degli altri operai partecipanti alla scuola. Ma i conflitti di Vilonov con gli intellettuali che egli incontrava nella cerchia di Gor'kij, e soprat­ tutto con gli altri organizzatori della scuola, non erano soltanto di ordine personale. Essi riflettevano bene il problema centrale della scuola, che era evidente sin dalla sua messa in opera e che si sarebbe rafforzato nel corso del­ le sue attività: il rapporto dei "letterati" o dell'intelligencija con gli allievi­ operai. Avendo avuto nell'emigrazione ben pochi contatti con operai delle organizzazioni locali di partito e ignorando largamente la loro condizione di spirito dopo il 19os, i "letterati" proiettavano il loro insegnamento su di un'immagine piuttosto idealizzata del ruolo e delle funzioni degli ope-

375· Cfr. la lettera 71. 376. Cfr. la lettera 65. 377- Otcet o fkole v NN (1909 ). 378. A questo proposito, cfr. Valentinov (1965). Valentinov-Vol'skij paragona qui la propria esperienza con V ilonov nel 1908 in Russia e quella che gli riferì Gor'kij nel 1915. 379· Lettera 6s. 380. Lettera 78. 381. Lettera 171b.

ORTODOSSIA O ERESIA?

117

rai, che corrispondeva alla loro propria visione degli agenti di una «cultu­ ra socialista», piuttosto che alla formazione di un tipo rivoluzionario. La questione dell'alienazione degli operai dalla loro classe attraverso la loro formazione-trasformazione in una intelligencija operaia non si poneva af­ fatto per i "letterati". E la differenza tra la formazione di una intelligencija di partito e quella di una intelligencija operaia divenne ancora più eviden­ te nell' insegnamento dei docenti bogdanoviani, che opprimeva una par­ te degli operai. La «riorganizzazione filosofica e psicologica del partito» sollecitata da Gor' kijl82, in altri termini il raggiungimento della maturità culturale del proletariato prima della rivoluzione politica e sociale, non era evidentemente lo scopo di Vilonov, che in quanto operaio, attivo nel par­ tito, esigeva la trasformazione degli operai in intelligencija, perché il parti­ to potesse avere i «dirigenti operai» di cui aveva bisogno, come spiegava nell'articolo del3I

(I8) maggio I909, destinato alla "Pravda'' di Trockijl83• È

proprio questa problematica che condurrà la scuola di Capri alla scissione interna, e dunque al fallimento politico e umano. Così, secondo Vilonov, il programma della formazione di un' intelligen­ cija operaia al servizio del partito, previsto in principio dagli iniziatori della scuola, quando intelligencija operaia e intelligencija di partito erano ancora sinonimi, aveva successivamente ceduto il passo a un progetto assai più va­ sto di educazione degli operai a una cultura proletaria, prendere coscienza della quale sarebbe stata la condizione preliminare per la rivoluzione politica in Russia. In quest'ottica, sviluppata in primo luogo da Bogdanov nei suoi corsi a Capri, ma sottoscritta anche da Lunacarskij e dagli altri docenti della scuola, la formazione di una coscienza politico-culturale degli operai sarebbe prevalsa sull'organizzazione del partito - un orientamento che Vilonov, no­ nostante la sua ammirazione iniziale per il pensiero di Bogdanov, non aveva potuto accettare. Quando Bogdanov cercò nell'ottobre I909 di raccogliere gli allievi-operai intorno al programma sviluppato nel suo articolo

deve tenere all'oscuro (Ne nado zatemnjat'),

Non si

i cui punti centrali anticipava­

no quelli della futura piattaforma del gruppo "Vpered", esito dei dibattiti di docenti e operai della scuola di Capril8\ Vilonov gli oppose un controinter­ vento, dal titolo E chi tiene all'oscuro?

(Kto ze zatemnjaet?), pubblicato poco

dopo, insieme con un resoconto dell'attività della «scuola di NN» e la con­ danna della «piattaforma degli otzovisti e degli ultimatisti»38S. Bogdanov vi

Lettera 78. Cfr. Documenti, n. 8. 384. Cfr. Bogdanov [Maksimov], Ne nado zatemnjat', in Ko vsem tovariféam! (s.d. . 1 909]) [ 385. Cfr. Otéet o fkole v NN (1909) . Questo supplemento del "Proletarij" consiste di un 382.. 383.

' GOR KIJ-BOGDANOV

II8

E

LA SCUOLA DI CAPRI

era accusato da Vilonov di aver voluto la scissione già prima della creazione della scuola, escludendo fin dall'inizio il Centro bolscevico e Lenin dalla sua organizzazione. Per il fatto stesso di essersi pronunciato nella «piatta­ forma» contro la partecipazione alla Duma e a favore della costituzione di gruppi di combattimento, Bogdanov avrebbe fatto della scuola il «nucleo di una nuova frazione» in lotta contro il bolscevismo386• Trasportato dal suo odio verso Bogdanov e Lunacarskij, Vilonov contraddiceva, nella storia dell'organizzazione della scuola qui tracciata, le sue stesse posizioni, espo­ ste poco tempo prima nella corrispondenza con la moglie, con Bogdanov, Gor'kij e Trockij. Rimproverando ora ai docenti della scuola di non essere dei "pratici", proclamava che il solo "pratico" della scuola sarebbe stato Lenin. Dichiarandosi del tutto solidale con il "Proletarij" in nome della «socialde­ mocrazia rivoluzionaria», il "pratico" in Vilonov finì col sentirsi assai più attratto dall'altro "pratico", che raggiunse a Parigi. Se nel pieno dell'attività della scuola Vilonov si pronunciò per la politica intransigente di Lenin ri­ guardo a una struttura estremamente rigida del partito, ci si può domandare se questa reazione non si spieghi anche con l'odio accumulato contro l' in­ telligencija. «L'odio di classe», ricordava Gor'kij nel

1927,

nel suo articolo

Michail Vilonov, «era per lui la più potente forza creativa». Egli non aveva conosciuto altra verità che quella dell'odio, essa era per lui «la verità stessa». Ciò che in Vilonov l'aveva irritato profondamente all'epoca di Capri, diven­ ne per Gor'kij, nel ricordo di Vilonov che scrisse nel 1927 per il quindicesimo anniversario della "Pravdà: un elogio dell' «uomo che capiva e sentiva così bene la verità dell'odio»387• È significativo che Gor'kij trovasse delle parole quasi simili nel suo elogio di Lenin, «che sapeva odiare come nessun altro»; poiché chi non sa odiare, non può neppure amare388• Il cambiamento radicale della posizione di Vilonov, che in un lasso di tempo molto breve arrivò a rimproverare alla scuola di Capri di essere «fra­ zionista» e «antipartito», ci riporta all'obiettivo centrale della scuola: la

testo firmato da Michail (Vmesto predislovija. Kto ie zatemnjaet?), seguito da un resoconto delle attività della scuola firmato da Michail e dai cinque allievi-operai esclusi dalla scuola, e da un altro articolo firmato da Michail

(O platforme otzovistov-ul'timatistov).

386. Per la descrizione della scissione da parte di Vilonov e dei cinque allievi della scuola, cfr. Michail,

Predislovie, in Otéet o fkole v NN (I909, p. I); cfr. anche in "Social-Demokrat",

9, 3I ottobre-I3 novembre I909. Per la risposta di Bogdanov e degli otto allievi della scuola di Capri, cfr. "Social-Demokrat",

11,

I909. Ugualmente importante a questo proposito è il

verbale della riunione del Consiglio della scuola del I0 e 2 novembre I909, in cui Bogda­ nov rimproverò a Vilonov di essere stato all'origine della scissione (cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, n. 67 ). 387. Gor'kij, Michail Vilonov, in Id. (I9So-ss, XVII, pp. 82-9I). 388. Gor'kij, V. l Lenin, ivi, XVII, pp. 23-4.

ORTODOSSIA O ERESIA?

II9

formazione di quadri operai permanenti per sostituire l'intelligencija nel partito, obiettivo che si inseriva nello stesso tempo, secondo le idee dei suoi fondatori, in un più ampio progetto di educazione della classe operaia, che doveva cambiare la sua coscienza e le sue condizioni di esistenza. In effet­ ti, nella prefazione alla raccolta

Saggi difilosofia del collettivismo, comparsa

soltanto qualche mese prima l'inizio della scuola di Capri, lo scopo dei suoi iniziatori-collettivisti era già stato formulato così: non si trattava per loro tanto della creazione di organizzazioni formali, quando dell' «elaborazione di una coscienza di massa indirizzata all'azione, che nella società contempo­ ranea appare come l'autocoscienza politica e sociale delle classi» 389• Ricordiamo che quando il movimento socialdemocratico nacque in Russia negli anni Ottanta, le idee rivoluzionarie potevano essere trasmesse soltanto in circoli che si formavano clandestinamente. Qui gli operai erano introdotti alle tecniche di agitazione e cospirazione e qui si formavano i pri­ mi quadri e un primo strato molto sottile di intelligencija operaia destinato a prendere nelle sue mani alcune faccende del partito. Quasi tutti i futuri capi del

POSDR

avevano cominciato le loro attività come insegnanti nei circoli

operai clandestini degli anni Ottanta e Novanta. Ricordiamo qui soltanto l'esperienza fatta da Bogdanov che, con Skvorcov-Stepanov e Bazarov, co­ minciò la sua carriera di futuro rivoluzionario di professione come docente­ propagandista nei circoli clandestini degli operai a Tula390, per cui scrisse nel I897 il

Breve corso di scienza economica,

il primo manuale di economia

politica per gli operai in Russia; e anche la sua seconda opera, di orientamen­

Gli elementi fondamentali della concezione storica della natura ( Osnovnye elementy istoriieskogo vzgljada na prirodu, I899 ) , fu to filosofico e scientifico,

il risultato dei suoi contatti con gli allievi-operai. Era stata l'esperienza pe­ dagogica e politica ricevuta nei circoli operai a condurlo definitivamente al marxismo e alla socialdemocrazia, come avrebbe affermato più tardi391• Per ciò stesso, quest'esperienza l'aveva anche reso cosciente della relazione così complessa tra l'intellettuale e l'operaio. Quando all'inizio del secolo, in Germania, Belgio, Austria e Francia i partiti socialdemocratici organizzarono le loro prime scuole di partito, que­ ste potevano basarsi su strutture saldamente stabilite nelle loro rispettive so­ cietà, che permettevano agli operai una formazione all'interno dell'apparato stesso del partito, nei sindacati, nei club e nelle università operaie o in altre organizzazioni legate al partito. Vilonov, proponendo nel suo articolo desti389. Ocerkifilosofii kollektivizma (1909, p. 3). 390. A questo proposito, cfr. White (1981). 391. Cfr. Bogdanov (19IIa, pp. 71-3); Id.,Proletarskij universitet, in Id. (1924, pp. 239-42); Id., Programma kul'tury, in Id. (1918a, p. 72).

120

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

nato alla "Pravda'' di Trockijl9' di prendere le scuole di partito socialdemocra­ tiche tedesca e belga393 come esempi per la formazione degli operai di partito alla scuola di Capri, trascurò di considerare che la prima scuola russa muove­ va da condizioni preliminari molto diverse, legate alle circostanze particolari della Russia autocratica. Ora, le prime scuole della socialdemocrazia russa a Capri e a Bologna miravano da una parte a trasformare gli operai in agenti, capi e intellettuali di partito per gli imperativi pratici del momento e, dall'al­ tra, ad approfondire gli scopi rivoluzionari dei bolscevichi attraverso l'educa­ zione, la cultura e la scienza a più lungo termine. Nate in esilio, queste scuole presentavano necessariamente «una miscela di visione utopica e contesto politico», come constata giustamente Michael David-Fox394• A differenza che in Europa occidentale, il ruolo di un'intelligencija operaia era capitale per le scuole russe. li fatto che le scuole di Capri e Bologna progettassero di far nascere questa intelligencija operaia non soltanto sulla base dell' istruzio­ ne politica, ma anche su quella di una nuova cultura, appoggiandosi sull'idea bogdanoviana secondo cui la coscienza era la premessa necessaria dell'orga­ nizzazione politica, per non dire della rivoluzione, provocò fin dall'inizio la disapprovazione di Lenin. I propagandisti che andarono a formarsi a Capri, una volta rientrati in Russia, non si sarebbero poi comportati come agenti del progetto bolscevico sostenuto dai bogdanoviani? In piena attività, la scuola di Capri diventerà dunque il bersaglio delle manovre di Lenin che, come ri­ sulta dai Documenti, condurrà a uno scisma tra gli allievi-operai, cinque dei quali (compreso un futuro provocatore391) e Vilonov abbracciarono la posi­ zione di Lenin, considerando la scuola l'impresa di una frazione antipartito. Esclusi dal Consiglio degli allievi-operai, essi, all'inizio di novembre I909, si recarono a Parigi dove Lenin, con l'aiuto di Zinov'ev, Kamenev, Ljubimov, Dubrovinskij e Krupskaja, organizzò per loro dei corsi supplementari. Un rapido sguardo al programma d'insegnamento della scuola di Ca­ pri, come fu dapprima inviato in una versione provvisoria alla "Pravda'' di Trockijl96, poi in una versione più elaborata a Kautsky397, per chiedere con-

392. Cfr. Documenti, n. 8. 393· In una lettera a Gor' kij, Vilonov si riferisce agli esempi delle scuole di partito so­ cialdemocratiche in Germania e in Austria; cfr. la lettera 122. 394· David-Fox (1997, pp. 24 e 29). Per David-Fox, le scuole di Capri e di Bologna erano frutto dei «sognatori massimalisti di quest'epoca», all'origine della tradizione dell'educa­ zione di partito che i bolscevichi stabilirono dopo il 1917. 395· Si tratta di A . S. Romanov che, rientrato in Russia, cadde nelle mani dell' Ochrana e, per alleviare la sua sorte, rese noti, secondo un rapporto del 21 (8) marzo 1910, i nomi dei suoi colleghi operai di Capri. Cfr. Cjavlovskij (1918, p. XXIV). 396. Cfr. la lettera 109 e Documenti, n. 9· 397· Lunacarskij scrisse la lettera di invito per Kautsky da parte del comitato della scuola

12.1

ORTODOSSIA O ERESIA?

sigli e commenti, e come fu poi presentato in un resoconto pubblicato dal Consiglio della scuola dopo la fine delle sue attività398, mostra bene che i corsi e le attività pratiche sui problemi dell'organizzazione del partito, della propaganda e dell'agitazione, delle tecniche e delle finanze- finalizzati cioè, secondo l'intenzione primaria della scuola, alla formazione di propagandisti e agitatori di partito - non erano la sola preoccupazione degli organizzatori della scuola399• Infatti le questioni di organizzazione del partito non costitu­ ivano che la prima parte del programma di insegnamento. Il largo ventaglio di temi teorici che presentavano la seconda e terza parte, rifletteva bene gli ideali che Gor'kij e Bogdanov volevano trasmettere agli operai. Così nel pro­ gramma d'insegnamento della scuola di Capri si ritrovano i grandi temi del progetto dell'enciclopedia. Secondo Aleksinskij, Gor'kij sperava persino che la scuola potesse cominciare a produrre un' «enciclopedia proletaria», una nuova sintesi del sapere da un punto di vista socialista400, Ma soprattutto il programma rifletteva l'impatto delle idee di Bogdanov: l'elaborazione di una «cultura socialista» dal punto di vista proletario sull'arte, la scienza e l'etica. Fin dalla prima riunione del Consiglio della scuola, il3 agosto

I909,

Bogdanov precisò a nome del comitato organizzativo della scuola: «L'ap­ profondimento del contenuto di classe della propaganda socialdemocratica è il primo compito della scuola. La scuola di partito deve formare non soltanto dei politici rivoluzionari, ma anche dei socialisti coscienti che sappiano af­ frontare dal punto di vista di classe tutti i problemi attuali»40'. Lo scopo della scuola era dunque, secondo Bogdanov, di far conoscere agli allievi «i metodi della ricerca socialdemocratica e dell'attività pratica, il metodo scientifico socialista nella sua applicazione alle diverse questioni che si pongono a un operaio cosciente»402•

di Capri, datata 10 agosto 1909, e questi rispose il 2.8 agosto, negativamente (cfr. Internationaal lnstituut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam, Archiv Kautsky, D

XVI,

163-164). La rispo­

sta di Kautsky a Lunacarskij si trova nella Collezione Aleksinskij del Bakhmeteff Archive a New York; una risposta di Kautsky a una lettera di Trockij sulla scuola di Capri con un elogio del programma d'insegnamento e una difesa del parlamentarismo in Russia si trova presso l'Internationaal lnstituut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam, Archiv Kautsky, C 559· 398. Otfet pervoj (pp. 4-5); il programma della scuola di Capri fu anche pubblicato nel volantino K voprosu o partijnoj skole (s.d. [1909 ], p. I ) . Per il programma definitivo, cfr. Do­

cumenti, n. 12. 399· Per una visione d'insieme delle attività delle scuole di Capri e Bologna, cfr. Scherrer (1978b). 400. Cfr. Bailes (1967a, p. 129 ). Bailes si riferisce qui alle memorie di Aleksinskij nell'ar­ chivio Bakhmeteff. 401. Otlet pervoj (p. 3). Questo rapporto contiene i documenti più importanti relativi al funzionamento della scuola di Capri. 402. .

Ibid.

122

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

La parte teorica del programma era dedicata all'economia politica, alla storia del movimento operaio in Europa occidentale, alla storia della social­ democrazia e del movimento operaio in Russia, alla teoria e alla storia dei movimenti sindacali e cooperativi in Gran Bretagna, Germania e Francia, alla storia della Russia, all'analisi dei partiti politici in Russia e delle loro po­ sizioni teoriche e pratiche rispetto alla questione agraria, ai fondamenti del diritto pubblico, alla storia delle rivoluzioni in Europa dopo la grande rivo­ luzione francese e alla questione nazionale403. La terza parte, intitolata Filo­

sofia della lotta proletaria comprendeva dei corsi sulla storia delle concezioni sociali del mondo o del materialismo storico (Il quadro conoscitivo del mondo

e il suo sviluppo, chiamato anche Storia delle concezioni sociali del mondo), la storia della letteratura e dell'arte, la letteratura russa del

XIX

secolo, l'arte

contemporanea in Europa e la cultura socialista. La quarta e ultima parte era dedicata alla «situazione attuale». I corsi, inizialmente previsti per tre mesi, poterono prolungarsi a quattro grazie al miglioramento della situazione fi­ nanziaria. I docenti furono Bogdanov (per il corso sull'economia nazionale e sulle concezioni sociali del mondo), Lunacarskij (per i corsi sulla storia e la teoria del movimento sindacale, la storia della socialdemocrazia tedesca, la storia dell'Internazionale e la storia dell'arte), Gor'kij (per il corso sulla storia della letteratura russa404 ), Aleksinskij (per il corso sui partiti politici in Russia, la storia del movimento operaio contemporaneo in Francia e il movimento operaio in Belgio, il corso sui problemi finanziari e di bilancio), Pokrovskij (per il corso sulla storia della Russia), Ljadov (per il corso sulla storia del movimento operaio e del partito socialdemocratico in Russia)40S, Desnickij (per il corso sul rapporto tra Stato e Chiesa in Russia) e Stanislav Vol'skij (per il corso sulla questione agraria)406. I docenti dedicarono anche dei corsi introduttivi alle questioni di organizzazione del partito e diressero le attività pratiche4°7, Lenin, a cui si era proposto di tenere dei corsi sulla questione agraria, aveva declinato l'invito. Benché il Consiglio della scuola (costituito da do­ centi e operai) in una delle sue prime sedute nell'agosto 1909 proponesse 403. Quest'ultimo tema fu introdotto soltanto dopo aver consultato il primo Consiglio della scuola e gli allievi-operai (cfr. ivi, p. 4). 404 . Il corso tenuto da Gor' k.ij sulla storia della letteratura russa, che fu pubblicato nel primo tomo di Archiv Gor'kogo (con il titolo Istorija russkoj literatury), non fu mai preso attentamente in considerazione in epoca sovietica . A questo proposito, cfr. Scelokov (2000, p. 131). 405. Ljadov aveva già pubblicato una storia del POSDR (1906). 406. Stanislav Vol'skij aveva scritto, sotto l' influenza di Bogdanov, un'etica marxista (1909 ). A questo proposito, cfr. la lettera 40. 407. A questo proposito, cfr. Scherrer (1978b, in particolare pp. 272-4).

ORTODOSSIA O ERESIA?

123

al Centro bolscevico di partecipare ai lavori della scuola, poiché dichiarava di «non avere niente contro la direzione ideologica del Centro bolscevico se quest'ultimo trovasse necessario incaricarsene»408, per Lenin la scuola restava «l' iniziativa di una nuova frazione »409• Trockij, sollecitato da Bog­ danov a insegnare alla scuola di Capri, aveva inizialmente dichiarato il suo sostegno e accettato di tenere un corso sul giornalismo. In effetti egli aveva fatto conoscenza con Vilonov, quando questi- frattanto promosso segreta­ rio del comitato organizzativo della scuola- si era fermato a Vienna, nella seconda metà di giugno, sulla via per la Russia, e gli aveva dato dei consi­ gli sull'organizzazione della scuola. Peraltro, dopo essere stato informato sul programma, Trockij ritirò il suo impegno iniziale. In una lunga lette­ ra a Gor' kij, datata 20

(7)

giugno I909, qui pubblicata per la prima volta,

Trockij mise l'accento sul problema centrale della scuola: «l' intellettuale e l'operaio». Il programma, troppo ampio per un periodo di tre o quattro mesi, rischiava di produrre dei «semisapienti autocompiaciuti», dei perso­ naggi odiosi, indipendentemente dal fatto che si trattasse di intellettuali o di operai. In generale, provvedere il partito di intellettuali-operai sembrava a Trockij una faccenda troppo astratta: «Non si possono creare dei capi in laboratorio». Trockij avvertiva anche che la scuola rischiava di perdere di vista il suo scopo insegnando agli operai la letteratura, la filosofia, l'arte, l'etica- il che saprebbe di «dilettantismo». Al contrario, la scuola doveva concentrare tutte le sue forze sul trasmettere agli operai il metodo della conoscenza: «date un metodo all'operaio, conoscenze ne troverà da solo in abbondanza»4'0• Trockij finì col declinare l' invito a insegnare a Capri, adducendo il carattere frazionista della scuola4". Neppure i menscevichi Martov, Rjazanov e Plechanov, anch'essi invitati a partecipare alla scuola, vt st recarono. Il Consiglio della scuola si era altresì rivolto a famosi socialisti della

II

Internazionale, Karl Kautsky e Rosa Luxemburg, per invitarli a insegnare. Entrambi rifiutarono di tenere dei corsi, sostenendo di essere troppo occupa­ ti dai compiti correnti della loro vita di leader del partito socialdemocratico tedesco. Ma secondo ogni verosimiglianza, essi volevano evitare di interve­ nire nel conflitto interno alla frazione bolscevica. Luxemburg aveva già ma­ nifestato la sua incapacità di comprendere la «scissione formale» all'epoca dell'assemblea allargata, scrivendo a Bogdanov: «Se è a causa del "machi-

408. Otfet pervoj (p. 5). 409. Cfr. la lettera 154. 410. Lettera 124. Per la sua critica al programma della scuola, cfr. anche la lettera 152. 411. Cfr. a questo proposito l'articolo Partijnaja Jkola, nel supplemento al n. 5 della "Pravda", del3 ottobre (20 settembre ) 1909.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

124

smo': bisognerebbe fucilarvi, signori bolscevichi»4'2• Kautsky, rispondendo agli organizzatori della scuola, commentò inizialmente qualche punto del programma; quindi sollecitò la socialdemocrazia russa a «superare le divi­ sioni frazioniste che la indeboliscono così tanto» e ad «allontanare per il momento dal dominio della propaganda pratica tutte le differenze che han­ no un carattere filosofico e non pratico»4'l, Anche il socialista italiano Etto­ re Ciccotti fu invitato a partecipare alla scuola di Capri, ma declinò l'invito. Accanto ai

13

allievi-operai regolari, la scuola decise fin dalla prima riu­

nione del suo Consiglio, il s agosto 1909, di reclutare sul posto 13 uditori libe­ ri, che non rappresentavano le organizzazioni locali e che perciò non avreb­ bero potuto partecipare alle votazioni della scuola. Alcuni di loro promisero comunque di recarsi in Russia dopo la fine della scuola per svolgervi attività di propaganda - scelta obbligata per gli allievi-operai titolari. Il profilo dei docenti conferiva alla scuola di Capri un'indubbia coerenza politica e ideo­ logica. Tutti aderivano alla stessa corrente del bolscevismo di sinistra, che si caratterizzava per una concezione non ortodossa del marxismo, e tutti, alla fine delle attività della scuola, costituirono, con una parte degli allievi-ope­ rai, il gruppo letterario "Vpered': di cui parleremo più avanti. Essi rappresen­ tavano non soltanto il più importante potenziale intellettuale dei bolscevichi del tempo, ma facevano parte dell'élite degli intellettuali russi dell'epoca tout court. Alcuni dei corsi che tennero a Capri sono alla base di opere pubblicate

poco tempo dopo, che avrebbero avuto un ruolo importante per la costi­ tuzione delle scienze sociali marxiste russe e sovietiche. Così per esempio i corsi di economia politica di Bogdanov e Skvorcov-Stepanov4'\ le opere di Bogdanov sulla filosofia sociale4'1, la storia della Russia in cinque tomi di PokrovskW'6 e una storia della letteratura russa di Gor 'kij (dalla seconda metà del

XVIII

secolo fino a Tolstoj)4'7• Le opere di Bogdanov Scienza della

coscienza sociale (Nauka ob obféestvennom soznanii) e di Pokrovskij Storia 412. Lettera di R. Luxemburg a A. A. Bogdanov, 28 luglio 1909, in Luxemburg (1993, p. 164). 413. Lettera di K. Kautsky del 2o agosto 1909 agli organizzatori della scuola di Capri, in Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, Columbia University. La traduzione russa della lettera di Kautsky comparve inizialmente nel supplemento al n. s della "Pravda" dd 3 otto­ bre (20 settembre) 1909, che fu pubblicato da Trockij a Vienna, e poi in Otlet pervoj (pp. 6-8). Lunacarskij rispose a Kautsky il 28 agosto 1909, sottolineando che l'unità dell'azione proletaria era la motivazione principale dei docenti e degli allievi della scuola. L'originale di questa lettera si trova all'Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis a Amsterdam (cfr. supra, nota 397). 414. Bogdanov (1914c); Bogdanov, Skvorcov-Stepanov (1910). 415. Bogdanov (1913a; 1914a). 416. Pokrovskij (1910-13); quest'opera fu parzialmente tradotta in inglese, cfr. Id. (1931). 417. Gor'kij (1939). I curatori dell'opera non menzionano mai che si tratta del corso

ORTODOSSIA O ERESIA?

125

russa (Russkaja istorija) avrebbero dovuto far parte del progetto dell'Enci­ clopedia per gli operai, proposto da Gor'kij. E anche Ljadov fu uno dei primi storici del partito418. Vilonov, dopo aver raggiunto Lenin a Parigi, divenne senza saperlo, e probabilmente anche senza desiderarlo, la figura chiave per la ripresa dei contatti tra Lenin e Gor'kij. Dopo aver fatto conoscenza con il "compagno Michail", Lenin spedì quel giorno stesso, il I6 novembre I909, una lettera a Gor'kij piena di elogi per questo «operaio di avanguardia», che l'aveva con­ vinto che la scuola non era soltanto il «centro di una nuova frazione» per il fatto stesso che alcuni dei suoi operai «trarranno la socialdemocrazia sulla retta via

a qualsiasi costo e qualsiasi cosa avvenga»419. Gor'kij allora invitò

Lenin a venire a Capri «prima che la scuola fosse finita», per incontrarvi gli operai e parlare con loro: «sono pochi, sì, ma valgono il Vostro viaggio»4w. Tuttavia Lenin, per il quale la scuola restava sempre l' «iniziativa di una nuo­

va frazione» del partito, con cui era in disaccordo4'\ declinò l'invito. Vilo­ nov rientrò di nuovo a Capri, dopo il suo soggiorno a Parigi, «pressoché del tutto senza forze, ma leninista ancora più convinto», come ricorderàGor'kij molti anni più tardi4". Lenin a poco a poco riprese il contatto con Gor'kij, di cui sperava di recuperare l'amicizia, probabilmente non senza l'appoggio di Andreeva che, membro della frazione bolscevica fin dall'inizio del I904 4'3 (con il nome di battaglia di "Fenomeno': che le aveva dato proprio Lenin), era rimasta vicina a Lenin durante il conflitto tra i due, come testimoniano alcune lettere di Lenin a Gor'kij del I9IO, così come una lettera di Lenin a Andreeva del I4 agosto I9I04'4. Dopo il Plenum del Comitato centrale del

POSDR

del gennaio I9IO, Le­

nin designò Vilonov per la cooptazione al Comitato centrale come candida­ to bolscevico. Ma Vilonov morì prematuramente, all'etàdi 27 anni, il I0 magtenuto da Maksim Gor'kij alla scuola di Capri. Cfr. anche Archiv

Gor'kogo, I; a questo pro­

posito, cfr. supra, nota 404. 418. Cfr. supra, nota 405 per un'opera pubblicata prima della scuola di Capri. Cfr. anche Ljadov (1923; 1925; 1956). 419. Lettera 171a . 420. Lettera 171b. Questa lettera di Gor'kij a Lenin, in cui Gor'kij non gli risparmiava le sue critiche, non si trova nelle prime edizioni dell'opera V. l

Lenin i A. M Gor'kij del 1958

e del 1961. Un riassunto si trova nella terza edizione (1969, p. 51). Per la lettera completa di Gor'kij a Lenin, cfr. Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 200-20). 421. Lettera 154; cfr. anche la lettera 157a . 422. Gor'kij, Michail Vilonov, in Id. (Polnoe sobranie sofinenij, XVIII, p. 382). 423. Cfr. Andreeva (1961, p. 518). 424. A questo proposito cfr. ivi, p. 731. Secondo questa edizione, le lettere di Andreeva a Lenin del periodo prerivoluzionario non sono state ritrovate. Per alcune lettere di Lenin a Andreeva prima e dopo il 1917, cfr. Lenin (1958-6s, voli. XLVII, L, u ) .

126

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

gio 1910, in un sanatorio a Davos, dove l'organizzazione del partito lo aveva mandato per curare la sua avanzata tubercolosi. Il suo manoscritto Il ''pensie­ ro" come risultato dell'attivita collettiva ("Myflenie" kak rezul'tat kollektivnoj dejatel'nosti), che aveva scritto con l'appoggio del «nostro filosofo» -come egli chiamava Bogdanov in una delle sue lettere a quest'ultimo -rimase in­ compiuto. Bogdanov, che aveva ricevuto il manoscritto di Vilonov, propose alla vedova, M. M. Zolina, di rivederlo e prepararlo per l'edizione4'1• E il 22 settembre 1910 Bogdanov tenne al circolo socialdemocratico di Ginevra

una conferenza sull' «Operaio filosofo russo N. Vilonov», in cui parlò in particolare del suo manoscritto, della cui redazione lo avevano incaricato i compagni di Vilonov4'6• In un discorso sui lavori preparatori per la fondazione della prima università proletaria nella Russia sovietica nel 1918, Bogdanov, riferendo­ si alle «esperienze esemplari» delle scuole di partito di Capri e Bologna, rese omaggio al servizio eminente reso alla causa dell'educazione operaia dall' «operaio-filosofo» Vilonov4'7• E nell'opera La filosofia

dell'esperienza vivente (Filosofija iivogo opyta ), risultato dei corsi tenuti a Capri e Bologna e

pubblicata nel 1913, Bogdanov integrò una parte dello stesso manoscritto di Vilonov, che tuttavia non fu mai pubblicato nella sua totalità4'8• Dopo il 1917 Bogdanov ritrovò alcuni ex allievi-operai delle scuole di Capri e Bologna, che lavoravano nelle organizzazioni comuniste della giova­ ne Russia sovietica. Qualcuno pubblicò le sue memorie sulla scuola, come V. Kosarev nel 1922. Il racconto di quest'ultimo sorprende per la precisione ed esattezza delle informazioni e lascia supporre di essere stato scritto con l'a­ iuto di un quadro affermato del partito. Nonostante questo, è sorprendente con quale franchezza Kosarev descriva il suo primo incontro con Lenin a Parigi, dove si era recato con il gruppo degli operai rimasti fedeli a Bogdanov, dopo la chiusura ufficiale della scuola. Lo scopo essenziale dei colloqui di Lenin con gli operai si riassumeva, secondo Kosarev, nello «strappare a Bog­ danov almeno qualcuno di noi». Per questo una parte degli allievi rientrò in Russia «con la convinzione che Lenin avesse deviato fortemente a destra, avesse abbandonato i vecchi insegnamenti del bolscevismo e si fosse perso nelle sue stesse conclusioni»4'9•

425. Lettera I98. Il manoscritto di Vilonov, "Myflenie" kak rezul'tat kollektivnjoj deja-

tel'nosti si trova in RGASPI, f. 455, op. I, d. IO. 426. Cfr. la lettera I98. 427. Cfr. Bogdanov (I924, p. 242). 428. Cfr. Bogdanov (I9I3a, pp. 11-5). 429. Kosarev (I922, p. 7I).

127

ORTODOSSIA O ERESIA?

II

La scuola di Bologna Convinti dell'importanza di una scuola di partito, gli allievi-operai della scuola di Capri decisero alla fine del I909, ancora prima del loro ritorno in Russia, di creare una seconda scuola, simile alla prima. Essi si impegnarono a condurre in Russia un'attiva propaganda a questo scopo. Un comitato orga­ nizzativo per la nuova scuola fu creato con Bogdanov, Lunacarskij, Vol'skij (Sokolov), Aleksinskij e Ljadov. li gruppo "Vpered", risultato della piattafor­ ma elaborata da Bogdanov alla fine del I909 e comprendente i docenti e gli allievi-operai della scuola di Capri (a eccezione di V ilonov e dei cinque ope­ rai che avevano abbracciato le posizioni di Lenin e del "Proletarij"), chiese in occasione del Plenum del Comitato centrale del

POSDR

nel gennaio I9IO il

suo riconoscimento ufficiale come gruppo indipendente all'interno del par­ tito. I membri del gruppo "Vpered" inoltre proposero al Plenum di approvare una seconda scuola di partito che essi volevano organizzare e prendere sotto il loro controllo. Il Plenum riconobbe con una risoluzione la necessità di creare all'estero una scuola di tutto il partito, che avrebbe cioè dovuto riunire docenti e allievi appartenenti a tutti i gruppi. Fu designata a questo scopo una commissione organizzativa comprendente due bolscevichi-leninisti, due menscevichi, un socialdemocratico polacco, un socialdemocratico let­ tone, un membro del Bund e due membri del gruppo "Vpered" 430• Peraltro i membri del "Vpered': Aleksinskij e Pokrovskij, abbandonarono la commis­ sione molto presto, perché essa si era pronunciata contro l'autonomia degli allievi-operai riguardo all'amministrazione della scuola e il loro diritto di scegliere gli insegnanti ed elaborare il programma. I "vperedisti" organiz­ zarono dunque per conto loro una «scuola superiore socialdemocratica di propaganda e agitazione», che funzionò a Bologna tra il novembre I9IO e il marzo I9II, e contò 2I allievi-operai venuti dalla Russia e nove liberi uditori, reclutati nell'emigrazione, alcuni dei quali promisero di rientrare in Russia dopo la fine della scuola. Il comune socialista di Bologna permise di collega­ re la scuola russa all'Università popolare "G. Garibaldi': dove ebbero luogo i corsi nel primo mese, per poi continuare in un appartamento privato43'. Grazie alla sua conoscenza dell'italiano, necessaria per tenere i rapporti con le autorità amministrative locali, Lunacarskij assunse le funzioni di una sorta di direttore della scuola. La scuola di Bologna rifletteva le conseguenze della frattura interna del-

430. KPSS

v rezoljucijach i reJenijach (1953, p. 240 ). Otéet vtoroj (pp. 3-u); e anche Livsic (1926; 1927a).

431. Sulla scuola di Bologna, cfr.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

128

la scuola di Capri, che aveva portato alla scissione definitiva della frazione bolscevica con la fondazione del gruppo letterario indipendente "Vpered". Le questioni poste dal gruppo "Vpered" al

POSDR

e in particolare ai seguaci

di Lenin, superavano largamente l'ambito delle attività della scuola di Bo­ logna, e saranno perciò affrontate in un paragrafo indipendente. Ma, data la continuità ideologica e politica tra le scuole di Capri e di Bologna, essen­ zialmente dovuta agli organizzatori che, a eccezione di Gor' kij, rimasero gli stessi, esamineremo qui le attività della scuola di Bologna in continuità con la scuola di Capri. La scuola di Bologna funzionava nel suo insieme come un'emanazione del gruppo "Vpered" e presentava una certa omogeneità. Come a Capri, gli insegnanti principali erano Bogdanov, Lunacarskij, Vol'skij, Aleksinskij e Ljadov, con Pokrovskij come docente invitato - tutti appartenenti al grup­ po "Vpered". A loro si aggiunse V. R. Men:linskij (futuro capo della

CEKA),

anch'egli membro del "Vpered". Gli altri docenti erano i menscevichi Maslov, Kollontaj e Vel'tman-Pavlovic. Martov e Dan ritirarono il loro iniziale im­ pegno a insegnare a Bologna, quando Kamenev, il più prossimo collaborato­ re di Lenin, lasciò loro intendere intenzionalmente che i fondi della scuola provenivano dall'espropriazione di Miass432• Rjazanov e Plechanov, che era­ no stati invitati, non si recarono a Bologna. Trockij, che allora si situava al di fuori delle frazioni, fu docente per qualche settimana. I socialisti italiani Anna Markovna Kuliscioff (di origine russa, Kuliseva) ed Ettore Ciccotti furono invitati, ma non parteciparono. Maksim Gor' kij fu coinvolto nei lavori preparatori della scuola di Bologna, ma quando gli allievi-operai lo invitarono in una lettera collettiva a insegnarvi, rispose il 23 o 24 novembre 1910 ai «rappresentanti della nuova Russia» di non avere la possibilità di

recarsi a Bologna per ragioni di salute (una recidiva della tubercolosi) e per l'eccessivo lavoro43l. Peraltro, più tardi, in una lettera dell' 8 febbraio 1911 a E. K. Malinovskaja, che aveva chiesto a Gor' kij le ragioni del rifiuto, rispose di aver scritto agli allievi-operai «che sarebbe stato pesante per [lui] incontrare delle persone, con cui non [aveva] voglia di incontrar[si]. Si può lavorare in una stessa direzione e non incontrarsi personalmente»434• Lenin, invitato a tenere un corso sulla questione agraria, declinò a causa di questioni di prin-

432.

A questo proposito Kamenev ( 19II, pp. 130-1 ) .

433· La lettera di Gor'kij fu pubblicata per la prima volta in

Otéet vtoroj ( p. 17, poi È significativo dello spirito dell'epoca che la lettera di Gor'kij non si trovi nel resoconto di Livsic sulla scuola di Bologna (Livsic, 1926 ) . 434· Lettera di A. M. Gor'kij a E. K. Malinovskaja, 8 febbraio ( 26 gennaio) 19rr, in Gor'kij (Pis'ma, VIII, p. 249 ) . Questo passaggio non si trova però nella lettera citata da

in Gor'kij,

Pis'ma, VIII,

pp. 186-7 ) .

Gor'kij agli allievi-operai di Bologna (cfr. la nota precedente).

ORTODOSSIA O ERESIA?

12.9

cipio e di mancanza di tempo. Le «questioni di principio» evidentemente erano le stesse che avevano motivato il suo rifiuto a insegnare a Capri: la scuola di Bologna era nelle mani del gruppo « antipartito» "Vpered': che secondo Lenin aveva rotto con la socialdemocrazia. Ripetendo la sua tattica di Capri, propose agli allievi-operai di Bologna di recarsi dopo la fine delle attività a Parigi, dove si proponeva di tenere loro dei corsi43S. Ma quando gli operai si recarono a Parigi, il conflitto tra loro e la commissione presso il Co­ mitato centrale a proposito dell'autonomia della scuola e la possibilità che a invitare i docenti fossero gli stessi operai impedì a Lenin e ai suoi di tenere i corsi che avevano previsto436• Rosa Luxemburg non rispose all'invito a insegnare a Bologna, mentre Kautsky, che aveva già declinato l'offerta a Capri, non fu più invitato, ma venne informato da Ljadov sul programma di insegnamento. Nella sua lun­ ga risposta del

2I

dicembre

I9IO

Kautsky definì eccellente il programma e

sottolineò che con docenti competenti, «del che non posso giudicare», la scuola avrebbe dovuto avere dei buoni risultati. Ma la lettera di Kautsky conteneva anche un vibrante appello a favore della partecipazione attiva del proletariato al parlamento in quanto «partito interamente indipendente», che formi «un corpo unito con una coscienza unita»437• La partecipazione del proletariato al parlamento era, agli occhi di Kautsky, indispensabile per la vittoria. Le sue parole suonavano come una netta confutazione della poli­ tica otzovista e ultimatista, senza che i nomi di Bogdanov e dei suoi seguaci fossero menzionati. Uno sguardo al programma d'insegnamento della scuola di Bologna, distribuito su quattro mesi, mostra che i corsi principali erano tenuti dagli stessi docenti di Capri, che guidavano anche le esercitazioni pratiche. Così, come prima, Bogdanov teneva il corso principale di economia politica

(39

ore) e il corso di storia delle teorie sociali, Lunacarskij insegnava la storia del movimento operaio e del socialismo in Occidente (ora affiancato da Trockij e Kollontaj) e del movimento professionale e sindacale, Ljadov la storia del movimento operaio e del socialismo, Aleksinskij forniva un panorama dei partiti politici in Russia, Pokrovskij (con Cheraskov) copriva la storia della Russia e Vol'skij la situazione attuale. Al posto di Gor'kij, era Lunacarskij a tenere il corso di letteratura russa. A questi insegnamenti si aggiungevano il corso di Menzinskij sui fondamenti del diritto pubblico, di Maslov sulla

435· La lettera di Lenin agli allievi della scuola di Bologna si trova in Otéet vtoroj (pp. 16-7) e anche in Livsic (1926, pp. 143-4). 436. Cfr. Otéet vtoroj (pp. 26-8). 437· Citato dalla copia della lettera di Kautsky a Ljadov conservata in Bakhmeteff Ar­ chive, Aleksinskij Papers, Columbia University; cfr. anche Pis'mo K. Kautskogo (1911).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

questione agraria e di Vel'tman-Pavlovic sulla politica internazionale. Dei corsi specifici erano tenuti da Lunacarskij sulla storia dell'arte, da Kollontaj sul lavoro femminile e l'organizzazione degli operai, e da Trockij su Tol­ stoj438. Le esercitazioni pratiche erano dirette in particolare dal nucleo di docenti appartenenti al gruppo "Vpered"439• Mentre alla scuola di Capri tutti i docenti erano bolscevichi di sinistra o futuri vperedisti, alla scuo­ la di Bologna 7 su I2 docenti erano legati al gruppo "Vpered" (Bogdanov, Lunaearskij, Ljadov, Vol'skij, Aleksinskij, Pokrovskij e Menzinskij) o a es­ so molto prossimi (lo storico Cheraskov); tre docenti erano menscevichi (Maslov, Kollontaj, Vel'tman-Pavlovic) e uno non apparteneva a nessuna frazione (Trockij). Il ruolo di Trockij come docente della scuola di Bologna meritò una menzione particolare da parte di Lunaearskij ancora nel I9I9440. Trockij ri­ mase quasi un mese a tenere corsi sui socialdemocratici tedeschi e austriaci e sulla storia del partito socialdemocratico russo. Benché tentasse, invano, di convertire «i nostri studenti» - osservava Lunacarskij - dalle loro posizioni di "estrema sinistra'' verso l'atteggiamento conciliatore, che egli considerava peraltro di ultrasinistra, il suo rapporto «con noi» fu molto leale. Egli la­ sciò un'ottima impressione, come uno dei migliori insegnanti della scuola di Bologna44'. Per quel che riguarda le questioni finanziarie, in una lettera al mensce­ vico Dan, Bogdanov e Lunacarskij, a nome del comitato organizzativo, si difesero dalle «voci» diffuse a Parigi, secondo cui la scuola di Bologna sa­ rebbe stata finanziata col denaro proveniente da un'espropriazione compiuta dai bolscevichi degli Urali nell'estate I909442. Peraltro, quando Livsic indagò sulla scuola di Bologna, Ljadov, uno degli organizzatori, gli confermò che il finanziamento proveniva in effetti dall'espropriazione di Miass. Secondo Livsic la scuola di Bologna disponeva precisamente della somma di I 6.o s 7,I s

438. Quando la scuola di Bologna apprese della morte di L. N. Tolstoj nel 1910, dedicò una riunione alla sua memoria, durante la quale tennero dei discorsi Lunacarskij, Ljadov e Savel'ev. Cfr. Lunacarskij (1911). 439· Il programma d'insegnamento della scuola di Bologna era riportato molto metico­ losamente nel rapporto di un collaboratore della sezione pietroburghese dell' Ochrana, von Kotten, del 16 marzo 1911 (cfr. Cjavlovskij, 1918, p. 45). 440. Lunacarskij, Lev Davidovic Trockij, in Id. (1919, pp. 73-83, in particolare pp. 76-7). 441. Lunacarskij qui descrive anche i suoi incontri con Trockij a Parigi nel 1915, nel contesto della rivista internazionalista "Nase Slovo". Volendo decostruire l'immagine di un Trockij arrogante ed egoista, egli dipinge un ritratto molto entusiasta di quel «grand'uo­ mo» di Trockij. p.

442. Il documento fu pubblicato in "Golos social-demokrata", 1911, 26; cfr. Livsic (1926, 130 ).

ORTODOSSIA O ERESIA?

franchi provenienti da Miass44\ una somma che ufficialmente si dichiarava provenire da "collette': come sosteneva il tesoriere Vojnov (Lunacarskij) nel rapporto ufficiale sulle attività della scuola. Somme meno importanti veni­ vano dal gruppo "Vpered"444, In sintesi, si può dire che le attività delle scuole di partito di Capri e di Bologna costituirono la maggiore realizzazione organizzativa del gruppo di bolscevichi di sinistra intorno a Gor'kij e Bogdanov, noto, dalla fine del I909, come il gruppo dei vperedisti. Rispetto al significato politico e sociale

del loro progetto pedagogico, le due scuole non furono coronate da vero successo, ipotecate com'erano fin dall'inizio dal problema fondamentale se dovessero formare semplicemente dei quadri di partito oppure permettere agli operai di accedere a un'educazione molto più approfondita, nel senso bogdanoviano della cultura proletaria. Altrimenti detto: entrambe le scuole erano lacerate dal conflitto interno e non risolto tra la formazione di un'in­ telligencija di partito o di un'intelligencija operaia. Come si è già detto, le tensioni intrinseche sul rapporto tra questi due tipi trovarono il loro punto culminante nella voce di V ilonov, il solo operaio che avesse partecipato ai dibattiti dei "letterati" sull'intelligencija di partito e l'intelligencija operaia. Gli altri allievi-operai di cui disponiamo di commenti scritti sulle due scuole non sembra fossero affatto coscienti della dicotomia tra i due tipi di intelli­ gencija e del conflitto tra Bogdanov e Lenin che ne derivò. La scissione interna alla scuola di Capri era stata peraltro rafforzata anche dai conflitti personali, essi stessi aggravati dalla situazione psicolo­ gicamente precaria degli emigrati che pesava sulle loro condizioni di vita. Le tensioni tra Marija Fedorovna Andreeva, moglie di Gor'kij, e Anna Aleksandrovna Malinovskaja, sorella di Bogdanov e moglie di Lunacarskij, che questi aveva sposato durante il confino a Vologda nel I902, ebbero un effetto nefasto sui rapporti personali tra gli organizzatori della scuola di Capri441• Così il rapporto di Lunacarskij con Gor'kij si rovinò al punto che la coppia Lunaearskij lasciò il suo domicilio a Capri prima ancora che ini­ ziassero le attività della scuola, per stabilirsi a Sulmona in Abruzzo. Secon­ do il biografo N. A. Trifonov, i rapporti tra Lunacarskij e Gor'kij sarebbero rimasti difficili per circa un decennio446• In queste dispute il ruolo di M. F. Andreeva, che aveva la responsabilità organizzativa e finanziaria di "casa Gor'kij", fu probabilmente rilevante. Con il pretesto di voler proteggere

443· lvi, p. 131. 444· Otéet vtoroj ( p. 31). 445· M. F. Andreeva ebbe anche un ruolo importante nel conflitto tra Amfìteatrov e Bogdanov; cfr. Rogachevskii, Michalski (1994, p. 667). 446. Trifonov (1968, p. 141, cit. in Fitzpatrick, 1970, p. 330).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Gor'kij perché potesse svolgere la sua opera di scrittore, non andava forse a guastarsi con i suoi amici, quando le loro posizioni politiche mettevano Lenin in questione? Nella corrispondenza da lei intrattenuta con Lenin, Andreeva, come già detto, non perse mai la speranza nella futura riconci­ liazione tra i due uomini. Le tensioni politiche della scuola di Capri portarono anche al deterio­ ramento dei rapporti tra Gor'kij e Aleksinskij, ma soprattutto tra Gor'kij e Bogdanov. Gor'kij era sempre più deluso, persino stanco del prolungato scontro di partito tra i bolscevichi e del ruolo di Bogdanov in queste dispute. Inoltre problemi finanziari, di cui Marija Andreeva si sentiva responsabile, appesantirono i loro rapporti. Il tono delle lettere scambiate tra Gor'kij e Bogdanov durante il 1910 divenne sempre più freddo, se non teso. Spedendo a Gor'kij il suo racconto-utopia La morte

(Smert'), Bogdanov cercò un tema

filosofico per riprendere il contatto che li aveva legati, ma invano447• Gor'kij sembrava allontanarsi dalla filosofia. «Non ne so e non ne voglio sapere nul­ la», rispondeva a Bogdanov448• Gor'kij non si era impegnato davvero nel gruppo "Vpered" e non par­ tecipò neppure alla scuola di Bologna, benché la sostenesse materialmente. La vera ragione per non insegnare a Bologna doveva pesargli molto, poiché la indicò a più interlocutori e sempre nei medesimi termini: «mi sarebbe difficile incontrare persone che non ho voglia di incontrare »449• Con Fedor Kalinin, allievo-operaio della scuola di Bologna che occupava una posizione importante nel gruppo "Vpered", Gor'kij fu ancora più esplicito: «V i prego di capire, non si tratta del fatto che io non provi più simpatia per i princi­ pi, per le idee, ma soltanto del fatto che non desidero incontrare persone il cui comportamento nei miei confronti ritengo rude e non giustificato dal mio comportamento.[ ...]. Si tratta semplicemente del fatto che nella parola "compagno" io sono abituato a mettere tutto ciò che di meglio ho nell'ani­ mo, e quando non posso metterei tutto questo per intero, avverto fatica e imbarazzo»410• Il 15 dicembre 1910 Gor'kij scrisse ad Amfiteatrov di aver rinunciato da tempo ad ogni rapporto con Bogdanov e in generale con i vperedisti, «ma ho rapporti con gli operai, anche se non andrò alla scuola [di Bologna], co-

447· Cfr. la lettera 191. Il manoscritto di questo racconto non è stato più ritrovato, ma un articolo di Bogdanov sullo stesso tema, Zizn 'i smert', fu pubblicato in "Kievskaja mysl"', 170, 22 giugno 1910.

448. Lettera 192. 449· Cfr. la lettera di M. Gor'kij a E. K. Malinovskaja, già citata (nota 434); cfr. anche la lettera di Gor'kij ad Amfìteatrov, 15 (2) dicembre 1910, in Gor'kij (Pis'ma, VIII, pp. 202-3). 450. Lettera 203.

ORTODOSSIA O ERESIA?

133

me ho già detto loro»41'. Come prova l'ultima lettera di Gor'kij a Bogdanov nella

Con"ispondenza, scritta alla fine del I9IO,

Gor'kij continuava a stimare

in Bogdanov il «pensatore e rivoluzionario», ma rompeva il contatto con lui rimproverandogli il tono di un

Unteroffizier (in tedesco nell'originale), che gli

si rivolgeva come a un «soldato semplice del [suo] plotone» w. In una lettera ad Aleksinskij scritta circa sei mesi più tardi, Gor'kij constatava come Bog­ danov «per la sua natura, non sia un rivoluzionario, ma un sistematico, una persona con un'aspirazione alla sintesi fortemente sviluppata, e come tutte le persone di questo genere, è conservatore e dogmatico. Le persone-tutte! -le disprezza»413. Erano pressoché gli stessi rimproveri che Gor'kij aveva mosso a Lenin al momento della sua massima venerazione per Bogdanov. Così le due scuole, nel concepire e organizzare le quali Gor'kij e Bogda­ nov avevano investito tante energie, si chiudevano con la separazione dei due amici. Come risultato, un altro iniziatore della scuola di Capri, Aleksinskij, l'avrebbe presentata più tardi, nella sua biografia di Maksim Gor'kij, come un proprio esclusivo progetto. Il nome di Vilonov vi appariva una volta sola e soltanto indirettamente: «Al fine di reclutare degli allievi, si mandò in Russia un delegato che percorse i principali centri operai e propose alle or­ ganizzazioni locali del partito di eleggere dei candidati. Le organizzazioni risposero con entusiasmo e qualche settimana più tardi dei loro candidati cominciarono a passare clandestinamente la frontiera»414• Per lo scrittore contemporaneo Dmitrij Bykov, che ha cercato di deco­ struire il mito (positivo così come negativo) di Gor'kij, è evidente che questi, dopo il declino della scuola di Capri, ricominciò nuovamente a dedicarsi alla stesura dei romanzi: «In un breve lasso di tempo, alla metà degli anni I9IO, a Capri videro la luce le migliori opere di Gor'kij, che ottenne di nuovo la

gloria di primo narratore in prosa della Russia»411•

12

La conrroscuola di Longjurneau Il Plenum del Comitato centrale del POSDR, che ebbe luogo tra il IS naio e il s febbraio

(2) gen­

(23 gennaio) I9IO a Parigi, non fu affatto propizio per la

451. Lettera di A. M. Gor'kij a A. V. Amfìteatrov, 15 (2) dicembre 1910, in Gor'kij (Pis'ma, VIII, pp. 202-3). 452. Lettera 204. 453· Lettera 207. 454· Aleksinskij (1950, p. 168). 455· Bykov (20o8, p. 181).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

134

causa di Lenin. Bogdanov parlò persino di «morte politica» di «Lenin & C.»416• In nome dell'unità del partito, il Plenum decise infatti di chiudere la redazione del "Proletarij"- il che significava la soppressione del Centro bol­

scevico costituito dai delegati bolscevichi durante il

v

congresso del

POSDR

a Londra; decise altresì di trasferire i beni della frazione bolscevica (l'eredità di Smit e il denaro proveniente dalle espropriazioni) al Comitato centrale e quindi ai depositari tedeschi, e di riconoscere il gruppo "Vpered" sotto la direzione di Bogdanov come gruppo editoriale del partito e frazione indi­ pendente all'interno del

POSDR.

Così si concludeva una certa epoca della

storia bolscevica nell'emigrazione, almeno fino al gennaio 1912, quando Le­ nin durante la

VI

conferenza del

POSDR

a Praga - benché soltanto alcuni

bolscevichi vi fossero presenti -, riuscì a equiparare la frazione bolscevica all'intero partito e fece eleggere un nuovo Comitato centrale dominato dai

bolscevichi- il che portò in effetti alla nascita vera e propria del partito bol­

scevico. Bogdanov, che aveva partecipato alle prime otto sedute del Plenum con voto consultivo, descrisse in una lettera a Gor'kij del 16 gennaio 1910 i tentativi di «Lenin & Co.» di volerlo escludere da ogni discussione417• Nel

1925, nella sua Autobiografia

(Avtobiografija ), fu più laconico:

«Al momento

della fusione delle frazioni bolscevica e menscevica, fui escluso dal Comitato centrale del partito»418• Ma all'epoca aveva vivacemente protestato contro un'espulsione «scorretta e non rispettosa della costituzione del partito»419•

Dopo aver manovrato contro la scuola di Capri e in minor misura anche contro quella di Bologna, Lenin si appoggiò alla risoluzione del Plenum sulla necessità di una scuola che rappresentasse il partito nel suo insieme, ritenen­

do ora il momento di creare una sua propria scuola. La «scuola di Len in» o «la prima università comunista del partito», come sarebbe entrata nella storiografia sovietica, operò tra giugno e agosto 1911. Per sfuggire all'osser­

vazione dell' Ochrana, ben rappresentata a Parigi, i corsi si tennero a Longju­

meau, una piccola cittadina 18 km a sud della capitale, dove gli allievi-operai

e i docenti dovevano recarsi in bicicletta, a eccezione di Lenin, che vi aveva affittato un piccolo appartamento con la moglie e la suocera. La scuola di Longjumeau contava 16 allievi-operai, di cui 12 mandati

dalla Russia e 4liberi uditori. Per la scelta da parte delle organizzazioni lo-

456. Lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Amfìteatrov, 24 febbraio 1910, in Rogachevskii, Michalski (1994, p. 671). 457· Cfr. la lettera 182; sul Plenum, cfr. anche le lettere 184 e 185. 458. Avtobiografija A. A. Bogdanova (Malinovskogo) (1925), in Neizvestnyj Bogdanov (1, p. 19). 459· Cfr. la lettera di A. A. Bogdanov al Co mitato centrale del POSDR, 26 gennaio 1910, in Documenti, n. 19.

135

ORTODOSSIA O ERESIA?

cali in Russia, l'appartenenza alla frazione di Lenin sembra essere stata più decisiva delle capacità intellettuali dei candidati460• Alcuni fecero carriera nel partito dopo il I9I7; il più noto tra loro fu Sergo Ordzonikidze, che divenne membro del Politbjuro e fu nominato da Stalin nel I92.6 commissario per l'industria pesante. La scuola era finanziata in gran parte dai

ro.ooo

franchi

provenienti dai fondi bolscevichi che avrebbero dovuto essere trasferiti ai depositari della socialdemocrazia tedesca461• Lenin fondò la sua scuola esplicitamente come alternativa alle scuole di Capri e di Bologna e per fronteggiare l'influenza del gruppo "Vpered" nelle organizzazioni di partito in Russia. Longjumeau era dunque una sorta di "controscuola'' ed è soltanto a questo titolo che ci interessa nel contesto della nostra Corrispondenza46,. Nonostante il risentimento contro le scuole degli avversari vperedisti, Lenin propose ad alcuni docenti di Capri e Bologna di insegnare anche nella sua. Così Lunacarskij tenne a Longjumeau pratica­ mente lo stesso corso sull'arte e la letteratura che aveva tenuto a Capri e Bologna, e Vol'skij fu responsabile, come a Bologna, delle attività pratiche. Peraltro entrambi lasciarono la scuola di Longjumeau prima della fìne dei loro corsi, a causa delle divergenze con Lenin. Pokrovskij declinò l'invito perché «non voleva più partecipare ad altre imprese frazioniste»463• Anche Martov, Dan, Plechanov e Luxemburg risposero negativamente. Neppure Gor 'kij insegnò alla scuola di Longjumeau con il pretesto di ragioni di salute e di eccessivo lavoro, gli stessi motivi addotti per non insegnare a Bologna. Egli, d'altra parte, aveva ricevuto Lenin nel luglio I9IO per due settimane a Capri - il periodo più lungo che i due passarono mai insieme. Ma ancora nel I9I2., quando Gor'kij incontrò Lenin durante un soggiorno a Parigi tra il 30 marzo e il I8 aprile, lo scrittore fu in disaccordo con la tattica leninista di

partito e sostenne piuttosto la posizione del "Vpered"464• Il gruppo di docenti di Longjumeau comprendeva otto bolscevichi (Lenin, Kamenev, Zinov'ev, N. A. Semasko, Ja. E. Janson, Ju. M. Steklov, N. K. Krupskaja, Inessa Armand), un menscevico (M. K. V ladimirov), un membro della socialdemocrazia polacca (V. L. Leder), due membri del "Vpe­ red" (Lunacarskij, Vol'skij), due socialdemocratici non frazionisti (Charles Rappoport, D. B. Rjazanov) e un rappresentante del Bund (Davidson). I

460. Cfr. Elwood (1966, p. 384). 461. Cfr. ivi, p. 380. 462. Per informazioni più generali sulla scuola di Longjumeau, cfr. Otéetpervojpartijnoj skoly (1962) e Elwood (1966). 463. Otéetpervojpartijnojfkoly (1962, p. 44). 464. Cfr. la lettera di A. M. Gor'kij a V. l. Lenin, tra il 3 o marzo e il 18 aprile 1912, in Gor'kij (Pis'ma, x, p. 88 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

temi dei corsi si concentravano piuttosto sull' istruzione politica, mentre le attività pratiche erano meno importanti, cosa che qualche studente in segui­ to avrebbe criticato461• Lenin insegnava economia politica, politica agraria e teoria e pratica del socialismo in Russia, Zinov'ev la storia del

POSDR,

e

Kamenev teneva un corso sui partiti politici in Russia. Argomenti più spe­ cialistici riguardavano il movimento socialista in Occidente (Rappoport e Inessa Armand), il movimento sindacale (Rjazanov), la questione nazionale (Vladimirov), il diritto costituzionale (Steklov) e infine quattro corsi sull' ar­ te e la letteratura (Lunacarskij). Inessa Armand si occupava altresì dell' inten­ denza della scuola. Un confronto superficiale del programma della scuola di Longjumeau con quelli di Capri e Bologna può dare l' impressione che Lenin volesse pro­ vare che l'educazione degli operai fosse per lui importante tanto quanto lo era per Bogdanov e i suoi seguaci. I temi dei corsi principali sono simili e nel resoconto della scuola di Longjumeau, redatto da N. A. Semasko, che con Zinov' e v rappresentava i bolscevichi nella Commissione della scuola del Co­ mitato centrale, si legge che il punto di partenza era stato lo stesso di Capri e Bologna: il fatto che l' intelligencija aveva abbandonato il partito, per cui il lavoro doveva ora essere compiuto dagli operai stessi466• Eppure analisi più approfondite dei contenuti e dell'orientamento ideologico dei corsi tenuti da Lenin, Zinov'ev e Kamenev (che formavano come numero di ore la parte più cospicua dell' insegnamento) mostrano che lo scopo dei leninisti (forma­ re dei rivoluzionari di professione) si differenziava drasticamente da quello dei bogdanoviani (formare un' intelligencija operaia o, per usare le parole di David-Fox, «una collettività di creatori di cultura proletaria»)467• Per gli uni e per gli altri le scuole servivano a trovare appoggio presso le organizza­ zioni in Russia in funzione dei loro orientamenti politici. Bogdanov affermò apertamente in una lettera a Amfiteatrov che la maggioranza dei partecipanti alla scuola di Bologna erano vperedisti, perché essi erano «quasi i soli che lavora[ va ]no nelle organizzazioni socialdemocratiche illegali di San Pietro­ burga, Mosca e degli Urali», mentre nelle organizzazioni legali erano attivi quasi soltanto i menscevichi468• Secondo un agente dell' Ochrana che si era infiltrato nel gruppo dei bolscevichi leninisti, la base della scuola di Longju­ meau era l' «ortodossia del partito». I corsi erano presentati sotto forma di

465. Ci t. in Elwood (r966, p. 387 ). 466. Otfet pervoj partijnoj Jkoly (r962,

p. 39). Semasko sottolinea qui anche l'esempio

delle scuole di partito della socialdemocrazia tedesca. 467. David-Fox (1997, p. 36).

468.

Cfr. la lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Amfìteatrov,

chevskii, Michalski

(1994, p. 673).

I0

dicembre

1910, in Roga­

ORTODOSSIA O ERESIA?

137

dogmi e non contribuivano affatto alla formazione di una riflessione critica; per di più, il livello intellettuale degli allievi sarebbe stato assai debole469•

È interessante che il rapporto ufficiale delle attività della scuola di Longjumeau, scritto nel settembre I9II da N. A. Semasko, segretario dell'uf­ ficio estero del Comitato centrale, fu pubblicato soltanto nel I962. In una nota informativa molto breve sulla Scuola di partito vicino a Parigi (Partijnaja fkola pod Pariiem ), comparsa nel I923, Semasko ricordava che il rapporto sulla scuola era rimasto a Parigi presso Charles Rappoport, che non glielo aveva restituito470• Nel I962 il suo rapporto sulla «prima scuola di partito» apparve sotto l'egida dell'Istituto del marxismo-leninismo presso il Comita­ to centrale del

PCUS.

Non si può dunque essere certi che si tratti di un testo

autentico, senza ritocchi apportati dai collaboratori dell' istituto, interessati soprattutto a dimostrare la continuità tra la scuola di Lenin e la politica at­ tuale del Comitato centrale. Non sappiamo nulla neppure di come il testo, che si trovava in possesso di Rappoport, fosse finalmente arrivato a Mosca. Benché la scuola di Longjumeau non fosse stata coronata da un grande successo e si fosse dovuta concludere prima del previsto, Lenin non esclude­ va di proseguire su quella via. Nell'estate I9I2 traslocò da Parigi a Cracovia (che allora faceva parte dell'Impero austriaco) e di qui, trovandosi più vicino alla Russia, pensava di influenzare maggiormente l'edizione della "Pravdà: il nuovo quotidiano bolscevico che dal 22 aprile I9I2 fu pubblicato a San Pietroburgo. E da Cracovia Lenin propose a Gor'kij nei primi giorni del I9I3 di sistemarsi da lui in una città termale in Galizia, come Zakopane, per alle­ stire una nuova scuola operaia «due giorni più prossima alla Russia», dove gli operai sarebbero potuti arrivare più facilmente471; un invito che Lenin ripeté nel giugno I9I3, da Poronin in Galizia (Austria), dove si era trasferito nel frattempo47'. Ma Gor'kij non si recò a Poronin e il progetto di Lenin di crearvi una nuova scuola fu abbandonato per carenza di mezzi finanziari e per l'esitazione di alcuni deputati-operai bolscevichi alla Duma a lasciare la Russia, a causa di problemi legati alle elezioni della quarta Duma473• Michael David-Fox è ad oggi il solo storico che abbia messo in relazio-

469. Cfr. Matvej Brjandinskij, rapporto per il direttore dell' Ochrana a Mosca dell'u settembre (29 agosto) su Longjumeau, pubblicato il 29 (r6) aprile 1917 in "Russkoe slavo". 47 o. Semasko (1923). Semasko, riferendosi in questa nota alla scuola di Capri, menziona apertamente il sostegno di Gor'kij- cosa che poco tempo dopo sarebbe divenuta tabù nella storiografìa sovietica. 471. Lettera di V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, gennaio 1913, in V. l Lenin i A. M Gor'kij (1969, pp. 97-100 ), anche in Lenin (Polnoe sobranie socinenij, XLVIII, p. 139 ). 472. Lettera di V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, giugno 1913, in V. l Lenin i A. M. Gor'kij (1969, pp. 116-7), anche in Lenin (Polnoe sobranie socinenij, XLVIII, p. 198). 473· Cfr. Elwood (1972, p. 372); Volodarskaja (1960, pp. 126-7). Sulla richiesta dei vo-

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

ne l'esperienza delle tre scuole di partito, create nell'emigrazione dalla prima generazione dei bolscevichi, con la cultura dell'educazione comunista che si sarebbe affermata nella Russia sovietica dopo il I9IT74• Per lui non esiste il minimo dubbio che le origini della tradizione bolscevica dell'educazione di partito siano saldamente ancorate nelle tre scuole che combinavano la visione «di una trasformazione di lungo termine con imperativi della più immediata utilità pratica»471• Secondo David-Fox l'educazione di partito che era comin­ ciata modestamente nelle tre scuole e aveva inteso sostituire gli intellettuali con operai coscienti, culminò dopo il

1917

con il rimpiazzo della «vecchia

intelligencija» tout courf476• Benché le scuole avessero obiettivi diversi, David­ Fox osserva una sorta di ibridazione tra la scuola di Lenin e quelle di Capri e Bologna, che si trovavano nelle mani dei vperedisti. Egli vede una certa unità strutturale e ideologica tra le scuole di Capri, Bologna e Longjumeau, per il fatto stesso che la scuola di Bologna e quella di Longjumeau tentarono di darsi un carattere "di partito nel suo insieme" per ciò che concerne la scelta dei do­ centi, e che tutte e tre le scuole cercassero di piazzare degli "agenti" in Russia. La storiografia sovietica ha invece insistito sulla rigida dicotomia tra leninisti e vperedisti nella pratica dell' insegnamento nelle loro rispettive scuole e nei risultati da trame per le organizzazioni locali in Russia. A par­ tire dal resoconto dell'assemblea della redazione allargata del "Proletarij", il progetto della futura scuola di Capri era stato squalificato in quanto riferito soprattutto all' iniziativa di Bogdanov; Lunacarskij e Aleksinskij non vi fi­ guravano che in secondo piano e il nome di Gor' kij era appena ricordato477• La storiografia sovietica, a cominciare dalla prima e più importante analisi di S. Livsic del

1924 478,

vide nella scuola di Capri il centro frazionista degli

otzovisti, ultimatisti e "costruttori di Dio", considerando come suoi fonda­ tori Bogdanov, Aleksinskij e Lunacarskij, molto raramente anche Ljadov. Benché proprio nel testo divenuto di riferimento per la sua incrollabile ami­ cizia con Lenin, Gor' kij sottolineasse lui stesso di essere stato organizzato­ re della scuola di Capri479, gli storici sovietici ridussero questo ruolo assai

tanti operai della necessaria unità in seno alla "frazione" alla Duma e la sua scissione dovuta alla politica di Lenin, cfr. Schapiro (1967, pp. 161-3). 474· David-Fox (1997, p. 27). 475· lvi, p. 24. 476. lvi, p. 28. 477· Una delle rarissime eccezioni è la menzione di una lettera a sostegno della scuo­ la di Capri, firmata da Gor'kij, che circolava tra gli operai di Pietroburgo (cfr. Protokoly soveflanija, p. 48). Questa lettera non aveva però potuto essere identificata o ritrovata dai curatori dei Protokoly. 478. Cfr. Livsic (1924). 479· Cfr. Gor'kij, V. l Lenin, in Gor'kij (Polnoe sobranie solinenij, xx, p. 28).

ORTODOSSIA O ERESIA?

139

importante a una semplice "partecipazione", poiché il loro compito consi­ steva allora nell'erigere un'immagine di amicizia senza ombre tra Lenin e il grande scrittore sovietico, quale era divenuto Gor'kij nel frattempo480• Soltanto Lunacarskij sottolineò ancora nel I926, nella prefazione all'arti­ colo di Livsic sulla scuola di Bologna, che «Gor 'kij era stato di massimo appoggio alle scuole di Capri e Bologna»481• In seguito, Capri e Bologna sarebbero state caratterizzate come scuole «antipartito» e «iniziative di frazione», intimamente legate agli otzovisti e ultimatisti, il che era un modo di lasciare sotto silenzio il rapporto con Gor'kij. La scuola di Longjumeau, nella storiografia sovietica la «scuola di Lenin» e la «prima scuola di par­ tito», appariva invece una «scuola superiore del partito nel suo insieme, per la formazione di dirigenti a partire dagli operai». Legittimata dalla sto­ riografia sovietica in quanto organizzata dal Centro bolscevico, essa veniva rappresentata come l'incarnazione della volontà dell'istituzione suprema dei bolscevichi48', benché la sua fondazione dipendesse allora da una risolu­ zione del Plenum del Comitato centrale del

POSDR,

vale a dire del partito

nel suo insieme. Nella storiografia dell'epoca staliniana le scuole di Capri e Bologna semplicemente scomparvero in quanto tali e non vennero più nep­ pure nominate se non nel contesto della scuola leninista di Longjumeau, a eccezione delle voci già citate delle grandi enciclopedie. La designazione di «bolscevichi di sinistra», inizialmente introdotta da Lenin per squalificare Bogdanov e i suoi seguaci, fu sostituita da quella, più polemica e mordace, di «Otzovisti» e «machisti».

13

Il gruppo "Vpered": il bolscevismo antileninista La «scissione del bolscevismo» di cui parlavano Bogdanov e Krasin nel loro Rapporto ai compagni bolscevichi dai membri espulsi della redazione

480. Questa era anche la versione ufficiale della s• (e ultima) edizione delle

Opere di Le­

nin, dove si legge tra le note che la scuola fu iniziata da Bogdanov, Lunacarskij e Aleksinskij, che avrebbero soltanto «trascinato Gor'kij e V ilonov nel loro gruppo»; cfr. anche le note in V. L Lenin i A. M. Gor'kij (1969, p. 389 ). 481. Lunacarskij,

Vmesto predislovija, in

Livsic (1926, p. u3 ) .

È altresì significativo che

Osip Pjatnickij, il quale, in quanto organizzatore del trasporto illegale della letteratura di partito dall'estero in Russia, era in rapporto diretto con l'ambiente intorno a Lenin e Bog­ danov, passi Gor'kij sotto silenzio commentando la "costruzione di Dio", la scuola di Capri e il gruppo "Vpered" (cfr. Pjatnickij, 1935, p. 149). 482. Cfr. la voce Lon:ijumoskaja ed. 1938, XXXVII, p. 402) .

partijnaja skola, in Bol'Sa)a sovetskaja enciklopedija (1•

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

allargata del 'Proletari)", scritto immediatamente dopo l'assemblea della redazione allargata nel giugno 1909483, si compì in modo formale quando il 28 (15) dicembre 1909 Maksimov e Marat (Bogdanov e Sancer), a nome di

16 compagni (compresi loro stessi) comunicarono al Comitato centrale del POSDR

la fondazione del gruppo "Vpered", come organizzazione letteraria

all' interno del

POSDR.

I 16 membri del gruppo erano: G. A. Aleksinskij,

A. A. Bogdanov (Maksimov), M. Gor' kij, M. N. Ljadov, A. V. Lunaearskij (Vojnov), M. N. Pokrovskij (Domov), V. L. Sancer (Marat), S. Vol'skij e gli alunni-operai della scuola di Capri K. A. Alferov (Jakov), I. G. Batysev (Julij), M. Ja. Jakovlev (Arsenij), F. I. Kalinin (Arkadij), V. M. Kosarev (Boris), M. I. Lobanov (Stanislav), N. Iu. Ustinov (Vasja), e L. A. lzrailevic (Leopol'd)484 - vale a dire 8 intellettuali e 8 operai. In seguito il gruppo "Vpered" cooptò anche D. Manuil'skij, V. A. Desnickij, V. R. Men:linskij, P. I. Lebedev-Poljanskij, M. G. Cchakaja e qualche altro. La dichiarazione sulla formazione del gruppo "Vpered", firmata da Bogdanov e Sancer, fu ac­ compagnata da una «piattaforma concepita da un gruppo di bolscevichi» e materialmente redatta da Bogdanov481. Il 26 gennaio 1910 il Plenum del Comitato centrale del

POSDR

registrò ufficialmente il gruppo letterario

"Vpered" come «gruppo editoriale di partito»486, evento che Bogdanov comunicò il giorno stesso a Gor' kW87, il quale aveva letto e commentato la piattaforma nella sua versione manoscritta488• Sancer (Marat) fu designa­

to rappresentante ufficiale della nuova frazione, che in quanto «gruppo letterario-editoriale di partito "Vpered" » esistette all' interno del

POSDR

fino al 1917. Dopo la rivoluzione di febbraio, quasi tutti i membri rimasti del gruppo "Vpered" si congiunsero al piccolo gruppo di

mezrajoncy, l'or­

ganizzazione interdistrettuale di Pietroburgo dei socialdemocratici inter-

483. Cfr. Otcet tovarifcam bol'fevikam (r9o9). 484. Cfr. Izveftenie o sozdaniigruppy "Vjered", del 28 dicembre 1909, in RGASPI, f. 436, op. r, d. 2; pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov (1995, II, p. 36). Nel documento originale i membri del gruppo "Vpered" erano indicati con il loro pseudonimo di partito e in ordine alfabetico. 485. Cfr. Sovremennoe polozenie i zadati partii, in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 36-76). In una lettera a Gor'kij del r6 (3) gennaio 1910, scritta durante una seduta del Plenum del Comitato centrale, Bogdanov notava che la piattaforma aveva suscitato molti commenti po­ sitivi, ma anche la critica di Lenin, che considerava impossibile un lavoro comune, a causa del carattere otzovista della piattaforma (cfr. la lettera r82). "Leopol'd", che aveva partecipato alla redazione della piattaforma, era anche l'autore di un opuscolo K voprosu o vozrozdenii partii, che apparve con lo pseudonimo di L. Sazin nel luglio 1910, dopo la sua morte di tubercolosi in Svizzera. Questo opuscolo è risultato introvabile. 486. Cfr. KPSS v rezoljucijach i refenijach (1953, p. 241). 487. Cfr. la lettera r84; cfr. anche Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 76-7 ). 488. Cfr. la lettera r8r.

ORTODOSSIA O ERESIA? nazionalisti, che si fuse poi con i bolscevichi durante il

VI

congresso del

POSDR(b), che ebbe luogo a Pietrogrado tra 1'8 e il I6 agosto (26luglio e 3

agosto) I9I7. Come già detto, il gruppo "Vpered" fu il risultato immediato della scis­

sione provocata da Lenin all'interno della scuola di Capri. I fondatori del­ la nuova frazione scelsero il loro nome per sottolineare la continuità con il primo giornale illegale dei bolscevichi (fondato da Lenin e Bogdanov nel dicembre I904), che era ai loro occhi il solo garante dell'autenticità del bol­ scevismo originario. Il gruppo pubblicò a Parigi tra il I9IO e il I9II in modo ir­ regolare tre raccolte con lo stesso nome489, che furono seguite tra l'aprile I9I2 e il gennaio I9I4 da quattro raccolte "Na temu dnjà: anch'esse pubblicate a Parigi490, e tra il I9IS e il I9I7 da un foglio "Vpered': pubblicato dal "gruppo ideologico Vpered" a Ginevra49'. Il gruppo pubblicò anche una serie di volan­ tini e opuscoli politici. Nei dibattiti e nella pubblicistica politica dell'epoca i "bolscevichi di sinistrà' erano già allora diventati vperedisti e il movimento fu chiamato vperedovstvo, benché Lenin usasse ancora nel I9I4 l'appellativo di "bolscevichi di sinistrà' per diffamare Bogdanov e i suoi seguaci come non-marxisti o antimarxisti49'. Nella polemica leninista dell'epoca, ripresa più tardi dalla storiografia sovietica, la scuola di Capri fu fin dall'inizio carat­ terizzata come iniziativa del gruppo "Vpered': nonostante il fatto che i suoi organizzatori volessero evitare con tutti i mezzi la scissione della frazione bolscevica- il che avrebbe implicato la fondazione di una nuova frazione-, come risulta da numerose lettere di Bogdanov, Gor'kij e V ilonov. Dal pun­ to di vista puramente cronologico, soltanto la scuola di Bologna può essere considerata come una vera impresa del gruppo "Vpered". Nondimeno, anche Lunacarskij nella sua retrospettiva considerò le due scuole come «il più co­ spicuo lavoro politico del gruppo»493• La piattaforma del gruppo La situazione attuale e i compiti del partito

(Sovremennoe polozenie i zadaéi partii), pubblicata come opuscolo a Parigi alla fine di dicembre I909-inizio gennaio I9I0494, era, come indicato sull'ul­ tima pagina, il risultato delle riflessioni di IS «membri del partito», 7 ope-

489.

Cfr. "Vpered. Sbornik statej po ocerednym voprosam", lzdanie gruppy Vpered,

Paris, I, luglio I9IO; 2., febbraio I911; 3, maggio I9II. 490. Cfr. "Na temu dnja", lzdanie Gruppy Vpered, Paris, febbraio I9I3;

4, gennaio I9I4.

I, aprile I9I2.; 2., giugno I9I2.; 3,

491. Cfr. "Vpered", Izdanie idejnoj gruppy Vpered, Genève, I, 2.5 agosto I9I5; 2., 2.0 otto3, 2.I gennaio I9I6; 4, I4 aprile I9I6; s. 8 giugno I9I6; 6, I0 febbraio I9I7. 492.. Cfr. Lenin, O Bogdanove, in Id. (Polnoe sobranie sofinenij, XXIV, pp. 338-9). 493· Lunacarskij, Vmesto predislovija, in Livsic (I92.6, p. Io9). 494· Cfr. Sovremennoe polozenie i zadafi partii (I9IO ); citato qui di seguito dalla pub­ blicazione in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 36-76). bre I9I5;

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

rai e 8 intellettuali49S. Peraltro lo stile dell'argomentazione e il linguaggio portano la firma di Bogdanov, il quale era anche l'autore di alcuni volantini programmatici che, pubblicati qualche mese prima, anticipavano le tesi della piattaforma. Già nel Rapporto ai compagni bolscevichi dai membri espulsi del­ la redazione allargata del ''Proletari)" del 16

(3) luglio 1909 Bogdanov e i suoi

seguaci si erano dichiarati i «soli veri bolscevichi», garantendo la continuità del bolscevismo e del marxismo rivoluzionario in opposizione al «bolscevi­ smo "parlamentare" del nuovo "Proletarij"»496• Non a caso siaJ. Biggart sia N. Vojtinskij vedono in questo rapporto l' «embrione» della piattaforma del gruppo "Vpered': creato circa sei mesi più tardi497• Più importante fu però il volantino A tutti i compagni, con l'articolo programmatico di Bogda­ nov Non si deve tenere all'oscuro498, che egli aveva esposto agli allievi-operai della scuola di Capri e discusso con loro «nel tempo libero dalle lezioni» nell'ottobre 1909, come si sottolineava nel resoconto ufficiale della scuola di Capri499• L'articolo, scritto a nome di «noi, vecchi bolscevichi», anticipa­ va in effetti tutte le questioni principali trattate nel dettaglio due mesi più tardi dalla piattaforma. A partire dalle questioni «dove stiamo andando?» e «quale sarà il destino storico della nostra generazione?», Bogdanov dimo­ strava in questo volantino l'alternativa storica tra la sua posizione (l'attesa di una «nuova ondata rivoluzionaria») e quella di Lenin (l'affermazione di un' «evoluzione organica»). Per non perdere di vista la rivoluzione sociali­ sta, l'educazione e la formazione dei dirigenti operai socialisti era per Bogda­ nov la posta in gioco più importante e più urgente nel lavoro di partito. «Il bolscevismo non è un fenomeno semplicemente politico, ma socio-cultura­ le», esclamava, individuando nell'idea chiave dell'egemonia "culturale" del proletariato in senso lato il «presupposto latente del bolscevismo». La ragione definitiva per la separazione formale e organizzativa da Lenin fu fornita dall'ingerenza di questi negli affari della scuola di Capri e dalla scissione provocata tra gli allievi-operai. Si trattava ora per Bogdanov di op­ porre all'autoritarismo e all'individualismo di Lenin un'alternativa politica e ideologica, restando fedele ai principi del bolscevismo. Ecco dunque riassun­ ti i punti fondamentali del gruppo "Vpered", che riflettono l'orientamento politico e tattico di Bogdanov e dei suoi seguaci a questo stadio della bifor­ cazione del bolscevismo. Dopo la concezione del partito presentata da Lenin

495· Cfr. Sovremennoepoloienie, in Neizvestnyj Bogdanov ( n, p. 76). 496. Otcet tovarifcam bol'fevikam (1909, p. 249). 497· Cfr. Biggart (1981, p. 146); Vojtinskij (1929b). 498. Cfr. Bogdanov [Maksimov], Ne nado zatemnjat', in Ko vsem tovarifcam! (s.d. 9 19 ]). 0 [ 499· Cfr. Otcetpervoj (p. 9).

ORTODOSSIA O ERESIA?

nel

Chefare?,

143

il testo della piattaforma, di 32 pagine dense, espone per la

prima volta una nuova tattica rivoluzionaria del bolscevismo in un periodo di crisi del movimento operaio russo, vale a dire nelle condizioni della reazione.

È anche la prima volta nella socialdemocrazia russa che il compito della libe­ razione economica e politica della classe operaia si vede accompagnato dal programma della sua emancipazione culturale dalla società borghese. Mai ristampato all'epoca, questo testo costituisce una rarità bibliografica qua­ si introvabile500 e fu, di conseguenza, largamente ignorato dalla storiografia sulla storia del bolscevismo o preso in considerazione soltanto per la critica che Lenin gli mosse. In una sorta di preambolo la piattaforma commenta la condizione ca­ tastrofica dell'organizzazione del partito in Russia (la defezione dell'intel­ ligencija, l'insufficienza della letteratura di propaganda, la carenza di leader politici e di "letterati") e la sua incapacità di dirigere in modo sistematico l'attività della frazione bolscevica alla Duma per usarla seriamente. Se la scis­ sione del bolscevismo non si era ancora tradotta in realtà, constata la piat­ taforma, era già stata però ufficialmente pronunciata. In rapporto a questa situazione il gruppo "Vpered" si proponeva di lottare «per la restaurazione dell'unità del bolscevismo» e di risolvere i compiti pratici attuali della so­ cialdemocrazia rivoluzionaria «sulle basi del bolscevismo, così come noi lo concepiamo». Quali sono dunque le basi del bolscevismo per il gruppo "Vpered", ov­ vero per Bogdanov? Nel testo il bolscevismo è fin dall'inizio definito come «prosecuzione della lotta rivoluzionaria» e «rifiuto del parlamentarismo opportunista». Dopo un'analisi dettagliata della situazione economica e so­ ciale del tempo, caratterizzata dalla dipendenza della Russia dal capitalismo europeo e dalla politica degli Stati europei, il bolscevismo è descritto come il risultato quasi organico delle condizioni specificamente russe. In rapporto alla frammentazione delle forze politiche radicali e rivoluzionarie in nume­ rosi circoli, il bolscevismo aveva saputo imporre la sua propria disciplina di organizzazione: l'unità di lavoro del partito, lo spirito di partito (partijnost').

Partijnost' significa qui collocare «gli interessi della causa [del partito] al di sopra di tutte le autorità e di tutti i rapporti dei circoli, per superare il setta­ rismo».

Partijnost' significa anche la sottomissione al centro e la soluzione

di tutti i problemi del partito sul piano di una larga base organizzativa: il principio del «centralismo democratico», che regge le nomine dei quadri e le procedure di decisione. Il bolscevismo è infine caratterizzato come mo-

so o. Ci riferiamo qui, come già detto, alla sua pubblicazione in Neizvestnyj Bogdanov (n, pp. 36-76).

144

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

vimento della parte più coscientemente rivoluzionaria del proletariato, per opposizione al movimento spontaneo dei livelli inferiori delle masse prole­ tarie. In quanto «all'ala rivoluzionaria del nostro partito» il bolscevismo a cui si riferisce il gruppo è «l'applicazione più rigorosa e coerente dell'idea del socialismo scientifico alla realtà russa». Fin qui i criteri organizzativi principali del

Chefore?, che avevano moti­

vato Bogdanov, Lunacarskij e altri membri del gruppo "Vpered" a unirsi nel I903 a Lenin e a ciò che era divenuto più tardi noto come bolscevismo10',

erano più o meno rispettati - il che Lenin non esitò a riconoscere nella sua recensione alla piattaforma10'. Le cose però cambiavano quando si passava a valutare il momento presente e la tattica da usare da parte dei "vperedisti". All'opposto di Lenin, che secondo loro seguiva una tattica non rivoluziona­ ria, l' «ala rivoluzionaria del partito» rappresentata dal "Vpered" credeva di trovarsi davanti a una «nuova insorgenza di una rivoluzione più grandiosa e più decisiva della precedente». Il «periodo di transizione tra due onda­ te di rivoluzione democratica», nel quale la Russia si trovava attualmente, esigeva mezzi politici e strategici più adatti alla situazione. Per essere pre­ parati all'imminente ondata rivoluzionaria, il proletariato avrebbe dovuto assumere il ruolo di «dirigente e guida dell'intera democrazia». Per la lotta quotidiana c'era bisogno di un partito illegale e snello, con membri attivi. I proletari più coscienti ed energici dovevano rafforzare l'apparato di agita­ zione e propaganda e a questo scopo realizzare un'educazione socialista in «università operaie di partito». Il «centralismo democratico», in quanto principio organizzativo, negli ultimi tempi abbandonato dalle autorità di partito, doveva essere restaurato. Esso doveva riconoscere l'esistenza di ten­ denze ideologiche diverse, che servivano come centri di discussione e di pub­ blicazione all'interno del partito, ma non dovevano condurre alla formazio­ ne di frazioni. Il lavoro nella Duma non era che un mezzo tra gli altri al fine dell'agitazione e della propaganda: non poteva essere in alcun modo il com­ pito centrale per il partito e non doveva fornire il destro a possibili scissioni. Senza pronunciarsi a favore degli otzovisti da «un punto di vista pratico», la piattaforma considerava l'otzovismo legittimo quanto «le altre tendenze dell'ala rivoluzionaria del partito». Era appunto «la differenza delle tenden­ ze nella conservazione dell'unità dei principi che testimonia[ va] la vitalità e la profondità della nostra corrente ideologica». Infine, il "Vpered" ricono­ sceva i compiti di lotta rivoluzionaria- assunti dai gruppi combattenti e dal-

501. Sull'uso del termine "bolscevismo" a quest'epoca, cfr. Weill (1975). 502. Cfr. Lenin, O "platforme" storonnikov i za!citnikov otzovisma, in Id. (Polnoe sobranie soCinenij, XIX, p. 241).

ORTODOSSIA O ERESIA?

145

le scuole di istruzione - come indispensabili per il successo della lotta armata contro il vecchio regime,senza peraltro appoggiare l'anarcosindacalismo103• Nel contesto dell'educazione autenticamente socialista dell'avanguardia del proletariato, che avrebbe dovuto assumersi le funzioni esercitate fino ad allora dall' intelligencija, la piattaforma lanciava per la prima volta la parola d'ordine della «cultura proletaria». Se l'innalzamento della coscienza so­ cialista della classe operaia era sempre stata fondamentale per i socialdemo­ cratici russi,il gruppo "Vpered" non la intendeva però soltanto come qualità politica,ma anche come categoria socioculturale: «La concezione del mon­ do del socialismo scientifico non comprende soltanto le questioni di tattica e di organizzazione e la coscienza socialista della classe operaia non ingloba soltanto la sua lotta immediata nei campi dell'economia e della politica,ma la sua vita tutta intera», postula la piattaforma. Per la sua completa eman­ cipazione, il proletariato che aspirava all'egemonia politica doveva altresì esercitare l'egemonia culturale. L'alleanza del proletariato con l' «intelligencija socialista» è sottoposta nella piattaforma a una critica aspra, in cui il linguaggio di Bogdanov è per­ fettamente riconoscibile. Il comportamento individualista e autoritario degli «strati superiori del partito» - l' intelligencija -,la sua mentalità quando si tratta di prendere delle decisioni riguardo agli affari del partito,l'ambizione che arriva fino al culto della personalità,l'incapacità di sottoporsi alla critica dei compagni e la ripugnanza per la disciplina, l'intrusione degli interessi privati negli affari collettivi, venivano fustigati come tratti inalienabili degli individui appartenenti al vecchio mondo borghese, tratti che riflettevano l'individualismo autoritario anch'esso caratteristico di quella classe. Agli oc­ chi dei firmatari della piattaforma, neppure gli operai militanti del partito erano totalmente liberi dallo spirito borghese dei loro dirigenti, e si sotto­ mettevano ciecamente alle autorità riconosciute senza avanzare il minimo dubbio sulle loro decisioni. La piattaforma concludeva che i difetti e le debolezze propri dell' intelli­ gencija e della vita interna del partito si sarebbero potuti correggere soltanto con la creazione di una nuova cultura proletaria: si trattava dunque di svilup­ pare una scienza proletaria, rafforzare le relazioni autenticamente fraterne nell'ambiente proletario, elaborare una filosofia proletaria, dirigere l'arte verso le aspirazioni e l'esperienza del proletariato. È soltanto su questa via che

503.

Lenin, nella sua critica al gruppo "Vpered", rimproverava continuamente ai suoi

membri l'adesione all'anarcosindacalismo, che metteva in relazione con la "costruzione di Dio". Cfr. per es. l'articolo O

Bogdanove,

in Lenin

(Polnoe sobranie soéinenij, XXIV, p. 339). (1986, pp. 81-104) e

Per l'interesse di Lunacarskij per l'anarcosindacalismo, cfr. Williams anche Scherrer (1985).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

si sarebbe raggiunta l'educazione socialista globale, che avrebbe evitato le in­ numerevoli contraddizioni della «nostra vita e del nostro lavoro» e avrebbe accresciuto considerevolmente le forze nella lotta per il raggiungimento del socialismo. In quanto custode del bolscevismo «puro», il gruppo "Vpered" si poneva come primo scopo quello di creare nel contesto della società del tempo una «cultura proletaria» che doveva prendere il posto della cultura borghese. Realizzare questo compito da parte dell' «ala rivoluzionaria del nostro partito» rispondeva alla sua teoria, come alla sua pratica. Per raggiun­ gere questo fine il gruppo "Vpered" si proponeva di concepire «una nuova letteratura di propaganda popolare, che sviluppi compiutamente e da tutti i lati la concezione del mondo del socialismo scientifico nel suo rapporto con la realtà russa». La piattaforma del gruppo "Vpered" fu seguita da un volantino di due pagine Ai compagni bolscevichi, in risposta diretta alla politica condotta dal Centro bolscevico, ossia da Lenin, durante il Plenum del Comitato centrale del

POSDR

nel gennaio 1910104• Il tono del volantino, scritto anch'esso da

Bogdanov, era nettamente più radicale e più antileninista di quello della piat­ taforma. Il Centro bolscevico veniva accusato di aver rinunciato su tutta la linea alle tradizioni bolsceviche e alla tattica rivoluzionaria e di aver ceduto alle «possibilità legali» e alla posizione ideologica dei menscevichi. Esso si era trasformato in un circolo privato di "letterati': non legato né ideologica­ mente né organizzativamente alle strutture locali, a cui non rendeva conto delle sue attività e neppure dell'utilizzo del denaro. Trasferendo i suoi fondi, attraverso il Comitato centrale, a una «terza istanza» (i depositari tedeschi), il Centro bolscevico avrebbe ufficialmente liquidato la frazione. Il gruppo "Vpered" propose di convocare nell' imminente futuro una riunione generale delle organizzazioni bolsceviche nella composizione più ampia possibile, per discutere delle questioni fondamentali del bolscevismo, poiché soltanto le stesse organizzazioni bolsceviche locali potevano dire al partito se la corrente rivoluzionaria era veramente morta o se, proprio quan­ do regnava la più profonda reazione, non fosse più importante che mai la preparazione di una nuova esplosione di lotta popolare. Soltanto le orga­ nizzazioni locali russe potevano decidere della dissoluzione della frazione e del trasferimento dei fondi al Comitato centrale, non il Centro bolscevico. In occasione di una tale riunione «noi, i membri delle vecchie forme frazio­ niste», concludevano i vperedisti, «difenderemo la ristrutturazione della 504. Il volantino K tovari!Cam bol'!evikam è conservato nell'ex Fondo Bebutov presso la Biblioteca di documentazione internazionale contemporanea a Parigi. Si trova pubblicato in Cjavlovskij (1918, pp. 32-7) ; cfr. anche sotto il titolo Obrasceniegruppy "vpered", inNeizve­ stnyj Bogdanov (n, pp. 77-83).

ORTODOSSIA O ERESIA?

147

frazione su nuove basi, affinché la coesione ideologica non si ottenga con la centralizzazione formale, ma con un vivo nesso ideologico, e perché i centri ideologici si trovino sotto il controllo reale delle organizzazioni locali». Ovviamente, la riunione delle frazioni sulla base di un policentrismo ideologico, proposta dal gruppo "Vpered", non si realizzò mai101• Lenin, nel commento alla piattaforma, che fu anche la sua analisi più circostanziata del gruppo, l'aveva demolita come «caricatura del bolscevismo» e «spiri­ to rivoluzionario caricaturale» di ispirazione otzovista. Per lui, la «cultura proletaria» non era che un nuovo pseudonimo per il machismo di Bogda­ nov. La sola «scienza proletaria» per Lenin era il marxismo, un termine che- esclamava- i membri del "Vpered" non utilizzavano mai106• In seguito i contatti tra il gruppo e i bolscevichi intorno a Lenin si interruppero quasi completamente, e il gruppo rifiutò di partecipare alla VI conferenza generale di partito a Praga nel gennaio I9I2, che, organizzata da Lenin, vide assai po­ chi rappresentanti di altre frazioni107• Nonostante i suoi responsabili lo negassero, il gruppo "Vpered" sussiste­ va materialmente grazie ai mezzi provenienti dalle espropriazioni di Tbilisi e Miass, che, come si è già accennato, contribuirono anche al finanziamen­ to della scuola di Bologna. Peraltro il gruppo non fu coeso e si disintegrò molto rapidamente dopo la fine delle attività della scuola di Bologna, a cominciare dall'uscita di Bogdanov stesso dal gruppo. Come indicò nella sua autobiografia, comparsa nel I926 nel Dizionario

enciclopedico "Granat''

(Enciklopediéeskij slovar' Granat), egli abbandonò il gruppo nella primave­ ra I9II, quando esso «iniziò a passare dal lavoro di propaganda culturale alla politica nello spirito dell'emigrazione»108• Una spiegazione più ampia della sua uscita si trova in una lettera di Bogdanov ai membri del circolo ideologico dei bolscevichi di Ginevra del dicembre I9II: egli non poteva più sopportare i conflitti interni al gruppo e aveva perso interesse a collaborarvi

505. A.

Yassour non esclude neppure che la proposta del gruppo "Vpered" di unire le

frazioni sulla base di un policentrismo ideologico fosse una pura manovra (cfr. Yassour, 1981, p.

23). 506. Lenin, Zametki publicista. O "platforme" storonnikov i zaJéitnikov otzovistov, in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, XIX, pp. 241-52). Questo testo apparve per la prima volta nel "Diskussionnyj listok", 1, 19 (6) marzo 1910. Cfr. anche l'articolo di Lenin, OJrakcii "vpere­ dovcev", in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, XIX, pp. 312-8). 507. Sulla posizione critica del gruppo "Vpered" rispetto alla VI conferenza, cfr. "Na temu dnja", III, 1913, e anche Ljadov (1923). 508. Bogdanov (Malinovskij), Aleksandr Aleksandrovié, in Dejateli SSSR i revoijucionno­ go dvizenija Rossii (1989, p. 362). Si tratta della riproduzione di Dejateli sssR i Oktjabrskoj revoijucii (1927-29, p. 31). Secondo D. Kin, Bogdanov aveva lasciato il "Vpered" a causa di divergenze con la sezione parigina del gruppo (cfr. Kin, 1929, p. 389).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

dal momento in cui esso si era allontanato dai «compiti della rivoluzione culturale» e quando le opinioni individuali, anarchiche, avevano preso il sopravvento sulle decisioni maggioritarie109. Bogdanov si riferiva qui esplici­ tamente a quel che egli chiamava l' «ultimatum» di Aleksinskij, Pokrovskij e Menzinskij. Questi avevano sostenuto, in una dichiarazione resa presso la redazione del "Vpered': che le idee della «cultura e della scienza proletarie» non esprimevano le opinioni della redazione110. Aleksinskij aveva anche mes­ so in questione l'onestà della gestione dei fondi dell'espropriazione di Tbilisi da parte di Bogdanov1". Uscendo dal gruppo "Vpered", Bogdanov abban­ donò anche il partito nel suo insieme. Dietrich Grille, l'autore della prima monografia su Bogdanov, suggerisce che questi abbia lasciato le sue attività politiche per poter godere dell'amnistia generale prevista per il trecentesimo anniversario dei Romanov nel 19131'\ ma è un'affermazione non comprovata dalle fonti. Quando il circolo ideologico di Ginevra (di cui facevano parte P. L Lebe­ dev-Poljanskij, S. R. Drejer, M. Cchakaja, A. Nazaretjanc, V. Varbot, Leonid, Ervand e altri) chiese a Bogdanov, il2 marzo 1912, di tornare sulla sua decisio­ ne1'3, egli rispose il 7 marzo in modo ancora più esplicito. Invece di trovarsi in mezzo a intrighi insensati, voleva consacrarsi a un grandissimo compito che richiedeva tutte le sue forze: l'organizzazione, in nome della rivoluzio­ ne culturale, di un' «Unione della cultura socialista» (Sojuz socialistiéeskoj

kul'tury), che non sarebbe stata una frazione del partito e non sarebbe en­ trata in concorrenza con organizzazioni politiche, anche se si fosse trova­ ta inizialmente soltanto a essere di supporto alla parte più rivoluzionaria della socialdemocrazia1'4• Anche Gor'kij, Pokrovskij, Ljadov e Menzinskij

509. Lettera di A. A. Bogdanov ai membri del circolo ideologico di Ginevra, dicembre 1911, in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 208-9). 510. Cfr. Kin (1929, p. 389). Kin aveva accesso agli archivi del gruppo "Vpered" che all'epoca si trovavano all'Istituto Lenin. 511. In una lettera a Gor'kij dell'u giugno (25 maggio) 1911 Aleksinskij pretendeva che Bogdanov non avesse obbedito al gruppo "Vpered" per le questioni finanziare e avesse trat­ tenuto una parte importante delle risorse quando aveva lasciato il gruppo (cfr. la lettera 206). Sulle questioni finanziarie del gruppo "Vpered" e il ruolo di Bogdanov, cfr. Otcet A. A. Bog­ danova o dejatel 'nosti castnoj Finansovojgruppy bol 'fevikov. Ma) I9IJ' in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 100-19) e i documenti in appendice, con le lettere di Krasin, Bogdanov, Lunacarskij, ivi, pp. 120-42. Cfr. anche il resoconto finanziario del gruppo "Vpered", redatto da Bogdanov il 24 dicembre 1910. 512. Cfr. Grille (1966, p. 33). 513. Cfr. la lettera del circolo ideologico di Ginevra a A. A. Bogdanov, 2 marzo 1912, in

Neizvestnyj Bogdanov ( n, p. 210). 514. Cfr. la lettera di A. A. Bogdanov al circolo ideologico di Ginevra, 7 marzo 1912, ivi, pp. 211-2. La corrispondenza tra Bogdanov e i membri del circolo ideologico di Ginevra

149

ORTODOSSIA O ERESIA?

avevano peraltro lasciato il gruppo "Vpered" nello stesso anno

I9II,

come

Bogdanov111• Il credo politico, e con ciò la coesione del gruppo, era basato più sull' at­ teggiamento critico nei confronti di Lenin e della sua deformazione delle idee originarie del bolscevismo, che sulla comune condivisione delle pro­ poste politiche proclamate dalla piattaforma. In effetti, la composizione del gruppo "Vpered" era caratterizzata dall'eterogeneità politica e ideolo­ gica dei suoi membri quasi fin dalla sua formazione. Così Aleksinskij, che sosteneva le idee dell'insurrezione armata, non approvava il concetto di "cultura proletaria" e di egemonia culturale; Pokrovskij non condivideva le idee sulla partecipazione alla Duma e non sosteneva neppure il progetto della "cultura proletaria" di Bogdanov116• Ma più importante ancora delle scissioni politiche, teoriche e organizzative tra i membri del gruppo "Vpe­ red", fu il fatto che l'influenza del loro gruppo tra i "pratici" in Russia fosse limitata soltanto a qualche rara organizzazione nella regione di Mosca, San Pietroburgo, Odessa e Tbilisi117• Nel giugno I9IO Bogdanov esprimeva ancora a Gor'kij il suo entusiasmo perché i vperedisti godevano di sem­ pre maggiori simpatie a Pietroburgo, Mosca e nel Distretto centrale118• Ma come avrebbe riconosciuto più tardi Lunacarskij, «non avevamo terreno sociale sotto i piedi»; «alla fin fine noi eravamo soltanto un gruppo di intellettuali di partito, che trovarono un'eco relativamente debole in una parte di operai socialdemocratici, che si trovava sotto l'effetto dell'inerzia rivoluzionaria»119• Un altro membro del "Vpered", Ljadov, confermò d'al­ tra parte che il gruppo «un tempo godeva di un successo piuttosto grande tra i bolscevichi attivi in Russia, in particolare durante la più cupa reazione

proseguì ancora per tutto l'anno 1912, così come nel 1913 e in gennaio, marzo e maggio 1914, già da Mosca, cfr. ivi, pp. 214-41. 515 . In "Vpered", 3, maggio 1911, p. 77, si trova una dichiarazione di Pokrovskij (Domov) secondo cui egli non avrebbe più fatto parte della redazione delle pubblicazioni del gruppo "Vpered". Aleksinskij sostenne che Gor'kij, nonostante la simpatia manifestata per il grup­ po, non avesse aderito formalmente con il pretesto che la politica non era affare suo, cfr. Aleksinskij (1950, p. 170). Si tratta però di un'osservazione scorretta, poiché Gor'kij aveva firmato a suo tempo la piattaforma del gruppo. 516. A questo proposito D. Kin cita alcune lettere di Pokrovskij a Bogdanov del 1910 (senza indicare la fonte), in cui Pokrovskij avrebbe condannato la posizione di Bogdanov come "revisionista". Cfr. Kin (1929, p. 388). 517. Cfr. Yassour (1981, p. 23). Cfr. anche Kin (1929, p. 389). L'impatto del gruppo "Vpe­ red" in Russia non è mai stato oggetto di ricerca storica approfondita. Vojtinskij ne parla sol­ tanto ironicamente, riferendosi a «qualche membro operaio» e Ostrouchova non ne parla affatto (cfr. Vojtinskij, 1929b, pp. 59-119; Ostrouchova, 1925). 518. Cfr. la lettera 196. 519 . Lunacarskij, Vmesto predislovija, in Livsic (1926, p. 114).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

tra il I910 e il I911» 120• Ma è significativo a questo proposito che le pubbli­ cazioni "Vpered" e "Na temu dnja" contenessero poche informazioni sul radicamento del gruppo in Russia, al di fuori di alcune corrispondenze di operai. Date le posizioni divergenti dei suoi membri, il gruppo "Vpered" si era rapidamente scisso in due parti, attive rispettivamente a Parigi e Ginevra. A Parigi, Grigorij Aleksinskij e Dmitrij Manuil'skij avevano abbandonato l'idea di una rivoluzione culturale a favore della propaganda dell' insurre­ zione armata. A Ginevra, il «circolo ideologico» sotto la direzione di P. I. Lebedev-Poljanskij e Micha Cchakaja restò legato al progetto culturale

di Bogdanov. Secondo Lunacarskij, che tra la fine del I911 e il I9IS visse a Parigi, furono i conflitti con Aleksinskij a causare l'abbandono del gruppo "Vpered" da parte di Menzinskij e di Pokrovskij e la sua stessa rottura con Aleksinskip2', che nel I9I3-I4 rimase praticamente il solo responsabile della raccolta "Na temu dnja". Nel I9I3 Lunaearskij e F. I. Kalinin (un operaio tes­ sile attivo nelle scuole di Capri e di Bologna e autore di un articolo sul tipo dell'operaio nella letteratura russa122), dopo aver abbandonato il comitato di redazione del "Vpered" 123 (nel quale, dopo l'uscita di Bogdanov, restava­ no soltanto Aleksinskij e Manuil'skij), fondarono a Parigi il loro proprio «circolo di cultura proletaria» con gli scrittori-operai M. P. Gerasimov (un insegnante), P. K. Bessal'ko (un operaio delle ferrovie) e A. K. Gastev (un operaio metalmeccanico), i quali dopo il I9I7 avrebbero assunto importanti funzioni nel movimento del Proletkul't124• Dalla fine del I911-inizio I9I2 il vperedovstvo cessò quasi completamente di esistere come movimento politico alternativo al "bolscevismo ortodosso" di Lenin. La terza scuola di partito che il gruppo "Vpered" si proponeva di organizzare non fu mai realizzata, e la raccolta "Vpered': mai pubblicata regolarmente, fu sospesa dopo il terzo numero nel maggio I9II, così che l'an­ nuncio ufficiale dell'uscita di Bogdanov dal gruppo, previsto per il numero seguente, non poté più essere reso pubblico. Secondo Elwood, la vera ragione della «morte della frazione» dei vperedisti sta nella sua mancanza di fascino popolare. Con l' intensificazione della reazione le possibilità dell' insurrezio­ ne declinavano e con esse lo spirito combattivo degli operai russi che non cre­ devano più agli slogan rivoluzionari del "Vpered". «Anche i leader emigrati lo sentivano: Bogdanov dedicò la maggior parte del suo tempo alla scienza,

520. Ljadov (1923, p. 59). 521. Cfr. Lunacarskij (1919, p. 52). 522. Cfr. Kalinin (1912). 523. Cfr. Kin (1929, p. 389). 524. Cfr. Lunacarskij (1919, p. 51).

ORTODOSSIA O ERESIA?

Gor 'kij alla letteratura e Pokrovskij a scrivere, più che a fare la storia »1'1 ; con lo stesso spirito Lunacarskij ammise che l'attività letteraria, che aveva ripreso dopo la scuola di Bologna, gli «dava molta più soddisfazione del lavoro politico»1'6• La disgregazione del gruppo "Vpered" andò evidentemente di pari passo con quella del gruppo di compagni che si era formato attorno a Bogdanov e Gor'kij; si trattava infatti dello stesso fenomeno di dissoluzione. Sen­ za dubbio, il conflitto tra Gor'kij e Bogdanov, che costituivano il centro ideale di questo microcosmo di intellettuali di partito, accelerò ancora la decomposizione del gruppo. «Il gruppo letterario dei teorici della nostra frazione» cui si riferiva Gor'kij con fierezza, puntando soprattutto su Bog­ danov, Lunaearskij e Bazarov1'7, aveva trovato la sua coesione mettendo il sapere teorico al servizio dell'istruzione e della "educazione" degli operai e dei progetti comuni di una cultura operaia, che era la base della loro conce­ zione del bolscevismo. Questo microcosmo fu reso sempre più fragile dalla vita nell'emigrazione e dai conflitti politici che ne risultavano, i cosiddetti "battibecchi di partito". O, come riassumeva Aleksinskij, nel suo modo sem­ pre un po' cinico: «è un'epoca così: l'insurrezione contro lo zarismo non inizia, ed ecco che ai letterati di partito tocca sollevare un' "insurrezione" l'uno contro l'altro»1'8• Né intellettualmente, né socialmente radicati nei loro rispettivi paesi di adozione, sempre più lontani dalla realtà del mondo operaio russo e dal contesto politico della reazione in patria, essi ricaddero a poco a poco nella mentalità e nel comportamento proprio del loro gruppo sociale, l'intelligencija; presero gradualmente il sopravvento gli interessi e le idee individuali, i tratti di carattere autoritari, che avevano voluto combat­ tere in nome del bolscevismo e del collettivismo. Il fatto che, dopo il falli­ mento del loro rapporto con Michail V ilonov, quasi nessun operaio facesse parte del loro gruppo, contribuì ulteriormente al loro azzardo ideologico. La rinuncia alle attività politiche da parte di Bogdanov, che aveva ceduto in qualche modo alle manipolazioni di Lenin, la congiuntura politica che cambiò i dati delle loro strategie e contribuì alla perdita di contatto con le organizzazioni operaie in Russia - tutti questi fattori rafforzarono la loro alienazione. Lunacarskij aveva preso le distanze da Gor'kij già durante le attività della scuola di Capri; Bazarov e Skvorcov-Stepanov, che facevano parte della prima cerchia del gruppo attorno a Bogdanov e Gor'kij, non si

525. Elwood (1966, p. 379). 526. Lunacarskij (1919, p. 52). 527. Lettera di A. M. Gor'kij a I. P. Ladyznikov, 20 ( 7) gennaio 1909, in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 73). 528. Lettera 206.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

unirono mai al gruppo "Vpered"; Krasin vi fu legato soltanto molto superfi­ cialmente e molto brevemente. Aleksinskij, dandosi alle sue «Straordinarie capacità di disorganizzatore», per riprendere le parole di Lunaearskijl'9, ebbe un'influenza affatto nefasta sulla coesione del gruppo. Vol'skij, vicino all'a­ narcosindacalismo e in quanto tale in disaccordo con la visione della "cultura proletaria" di Bogdanov, lo criticò nel secondo numero della raccolta "Vpe­ red" del 1911130 e in seguito abbandonò il gruppo. Preferendo in fin dei conti le loro carriere di teorici e letterati a quella di funzionari di partito, essi rima­ sero fedeli alla coscienza di sé dell' intelligencija. Il grido di battaglia lanciato da Bogdanov alla fine del suo articolo Non si deve tenere all'oscuro contro l'individualismo di Lenin («la nostra causa è la causa del collettivo, non di singole personalità!») avrebbe potuto ora rivolgersi al loro stesso gruppo, compreso lo stesso Bogdanov. Il suo rivale Lenin, invece, era uscito meglio da questo dilemma: la sua tattica eminentemente pragmatica, quella di un vero «rivoluzionario di professione», lo situava al di fuori dell'ambiente ristretto dell' intelligencija russa. Dalla fine del 1910 Gor' kij aveva troncato definitivamente i suoi contat­ ti con Bogdanov. Ma nonostante l'interruzione della loro corrispondenza, Gor'kij continuava a stimare l'ex amico come importante pensatore e atti­ vista politico. M. F. Andreeva già nell'ottobre, in una lettera a Amfiteatrov, menzionava la «consunzione dei nervi» di Gor'kij, in seguito alla «rottura morale con Lunacarskij e Bogdanov, che egli considera tuttora uomini di altissimo talento e Bogdanov uno "studioso eminente" »131• È soprattutto grazie allo scambio epistolare tra Gor'kij e Aleksinskij che disponiamo di alcune informazioni sul rapporto dello scrittore con il gruppo "Vpered". Aleksinskij, che Gor' kij non aveva peraltro in grandissima stima, utilizzò il suo contatto epistolare con lo scrittore per ingiuriare Bogdanov: questi avrebbe voluto fare del gruppo "Vpered" «la sua propria setta», e avrebbe lasciato il gruppo perché i suoi membri la pensavano diversamente da lui. Peggio ancora, lasciando il gruppo, Bogdanov si sarebbe tenuto una par­ te importante dei fondi, qualche migliaia di franchi, per fini cospirativi132• Quanto a Gor' kij, egli promise nel giugno 1910 a Aleksinskij un articolo su­ gli «scrittori del popolo» o «scrittori-autodidatti», per il primo volume di una serie di raccolte sulle questioni della cultura, della letteratura e dell'arte

529. Lunacarskij (1919, p. 52). 530. Cfr. Vol'skij (1911). 531. Lettera di M. F. Andreeva a A. V. Amfìteatrov, 2 ottobre 1910, in Andreeva (1961, pp. 149-50). 532. Lettera n. 206. Degli estratti di questa lettera, datata scorrettamente, si trovano in Gor'kij (Pis'ma, IX, p. 355, nota 1).

ORTODOSSIA O ERESIA?

153

che il gruppo "Vpered" voleva pubblicare presso la casa editrice Zveno133• Ma la raccolta non fu mai realizzata e l'articolo di Gor 'kij

Sugli scrittori­

autodidatti (O pisateljach-samouckach) alla fine comparve altrove534• In una lettera ad Aleksinskij dell'inizio di marzo I9II, Gor'kij lodava non soltanto l'articolo Abbasso

l'autocrazia (Dolo) Samoderiavie) , che Aleksinskij aveva

pubblicato a nome della redazione del "Vpered" sul secondo numero della raccolta con lo stesso titolo, e in cui sottolineava la divergenza del gruppo "Vpered" rispetto alle correnti menscevica e leninista-plechanoviana del POSDR535, ma approvava l'intero numero e ne raccomandava la circolazione in Russia536• Se dopo la rottura con Bogdanov e la presa di distanza dai bolscevichi Gor'kij si era "ritirato" quasi esclusivamente nella scrittura narrativa, Bog­ danov, nonostante la sua uscita dal gruppo "Vpered", era rimasto ancora per un certo tempo legato ad alcune attività di partito, collaborando al nuovo quotidiano bolscevico "Pravdà: che uscì legalmente a San Pietroburgo dopo l'aprile I9I2. Su proposta di Aleksinskij, la "Pravda" del 24

( rr )

dicembre

I9I2 annunciò i nomi dei nuovi collaboratori vperedisti: lo stesso Aleksinskij, Bazarov, Bogdanov e Lunacarskij, cosa che Gor'kij notò con piacere, come avrebbe comunicato a Lenin537• Peraltro Lenin non si fidava della gente del "Vpered" e del loro avvicinamento attraverso la "Pravdà: perché egli li as­ sociava definitivamente e per sempre al machismo, all'otzovismo e alla co­ struzione di Dio, come spiegò nella sua risposta a Gor'kij. Già il 25 febbraio I9I3 Lenin, allora residente a Cracovia, chiese a N. G. Poletavev, un ope­ raio metallurgico di San Pietroburgo responsabile dell'organizzazione della "Pravdà', di impedire la collaborazione di Bogdanov, a causa della sua ultima

La scienza generale dell'organizzazione (Vseobscaja organizacionnaja nauka) o Tectologia, che rappresentava agli occhi di Lenin la prosecuzione opera

533· Cfr. la lettera di A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij, giugno 1910, ivi, VIII, p. 95· 534· Cfr. Gor'kij (1911), e come opuscolo a sé, con il medesimo titolo, pubblicato a Pie­ trogrado, presso "Zizn' i znanie" nel 1914. Il testo di Gor'kij, che si trova ora anche in molti siti russi, si basa su un'analisi di più di quattrocento manoscritti di «scrittori del popolo». 535· Cfr. Redakcija, Dolo} Samoderiavie, in "Vpered", 1911, 2, pp. 1-6. 536. Cfr. la lettera di A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij, inizio di marzo 1911, in Gor'kij (Pis'ma, IX, pp. 10-1). 537· A questo proposito, cfr. la risposta di Lenin a Gor'kij scritta prima dell'8 gen­ naio 1913, in cui ritornava alla «nostra ultima conversazione» con Bogdanov, Bazarov e Lunacarskij a Capri, nell'aprile 1908, dove agli avrebbe predetto che ci si sarebbe dovuti separare «per due o tre annetti» (in V. L Lenin i A. M. Gor'kij, 1969, pp. 98-9; anche in

Lenin, Polnoe sobranie socinenij, XLVIII, p. 140). Gor'kij approvava l'associazione dei vpere­ disti alla "Pravda" anche in una lettera a A. N. Tichonov del 14 (1°) gennaio 1913, in Gor'kij (Pis'ma, x, p. 235).

154

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

dell'empiriomonismo138• In una nuova lettera del maggio I9I3 Lenin mise in guardia la redazione della "Pravdà' contro un articolo di Bogdanov in­ titolato

Ideologia (Ideologi)a),

in cui questi avrebbe iniziato nel modo più

"popolare" la lotta contro la filosofia del marxismo: l'ideologia di Bogdanov era un'eresia e la "Pravdà' doveva essere marxista e non machista139• Ma ci volle ancora un'altra lettera alla "Pravdà' (del I6 giugno I9I3 ) , in cui Lenin qualificava l'empiriomonismo come un abominio140, perché Bogdanov ab­ bandonasse definitivamente la sua collaborazione con il giornale nel giugno I9I3. Criticando il sistema filosofico di Bogdanov, Lenin non esitava neppure

ad appoggiarsi su Aleksinskij, «il solo vperedista » che in una risposta cri­ tica all'articolo di Lenin

Questioni dibattute (Spornye voprosy), aveva altresì

stroncato Bogdanov14'. Lenin aveva unito alla lettera una nota destinata al comitato di redazione della "Pravdà' A proposito

del sig. Bogdanov e del grup­ po "vpered" (K voprosu o g. Bogdanove i gruppe "vpered')14' che esprimeva il suo furore a proposito del fatto che la "Pravdà' del26 maggio I913 aveva pub­

Un chiarimento difatto (Fakticeskoe ras 'jasne­ nie), al suo articolo Questioni dibattute, in cui Lenin criticava vivacemente la

blicato la risposta di Bogdanov,

politica del gruppo "Vpered" sulle questioni della Duma143• Lenin, che non aveva i migliori rapporti con i redattori della "Pravdà: minacciò persino di dare le dimissioni dal comitato di redazione144• Bogdanov colse un'ultima possibilità di spiegarsi con una «lettera alla redazione della "Pravdà'» sui motivi per cui non vi era stato pubblicato il suo articolo

Ideologia541• Poiché

la "Pravdà' era già stata bloccata dalla censura , il testo di Bogdanov fu pubbli538. Questa lettera di Lenin comparve per la prima volta in Leninskij sbornik (1924-85, xxv, pp. 330-2), ora anche in Lenin (Polnoe sobranie sofinenij, XLVIII, pp. 167-8). 539· Cfr. Leninskij sbornik (1924-85, xxv, p. 335), ora anche in Lenin (Polnoe sobranie solinenij, XLVIII, p. 183 e XXIV, p. 307). L'articolo Ideologija di Bogdanov faceva parte di una serie di articoli Iz slovarja inostrannych slov, ma non fu pubblicato sulla "Pravda". Altri articoli della stessa serie vi furono pubblicati, con i titoli Klass, O sisteme Tejlora, Taktika, Politika, tra febbraio e aprile 1913. 540. Cfr.Leninskij sbornik (1924-85, xxv, pp. 336-40 ), ora anche in Lenin (Polnoe sobra­ nie solinenij, XLVIII, pp. 188-91). 541. Cfr.Leninskij sbornik (1924-85, xxv, p. 338). L'articolo di Aleksinskij contro Lenin

fu pubblicato sulla "Pravda" del 9 maggio (26 aprile) 1913. Nel suo articolo O Bogdanove, comparso sul n. 21 di "Put' Pravdy" del 25 febbraio 1914 Lenin non esitò neppure a sostenere la sua critica a Bogdanov con gli argomenti degli ex compagni di quest'ultimo del gruppo

"Vpered". 542. Cfr. Lenin, K voprosu o g. Bogdanove i gruppe "Vpered", in Id. (Polnoe sobranie solinenij, XXIII, pp. 246-7). 543· Cfr. Lenin, Spornye voprosy, in Id. (Polnoe sobranie solinenij, XXIII, pp. 65-88). 544· Sulle "relazioni tormentate " di Lenin con la "Pravda", che rifiutò molti suoi articoli, prima della guerra, cfr. Elwood (1972, pp. 355-80). 545· Cfr. Leninskij sbornik (1924-85, xxv, pp. 339-40).

ORTODOSSIA O ERESIA?

155

cato soltanto il s febbraio (23 gennaio) su "Put' Pravdy", l'organo che sostituì la "Pravdà'. Fu l'ultimo incidente politico pubblico tra Bogdanov, come bol­ scevico di sinistra, e Lenin. In seguito Bogdanov prese sempre più le distanze dalla politica di partito per dedicarsi alla sua vita di scrittore e scienziato. Un'eccezione è però la sua retrospettiva su ciò che chiamò Il decennale della

mia scomunica dal marxismo (Deijatiletie otluéenija ot marksizma), in cui, tra gli altri temi, difese la posizione del gruppo "Vpered" rispetto alla Duma (l'otzovismo) e ai sindacati, e respinse con toni molti duri la critica di V. Il' in (Lenin) all' «avventurismo» del gruppo "Vpered"146• Egli sottolineava anche che il gruppo "Vpered" era stato fondato coscientemente in opposi­ zione alla «cosiddetta politica» da «politicanti», caratteristica dei gruppi e delle frazioni nell'emigrazione. Tagliati fuori dalla Russia, che viveva sotto la reazione, per il gruppo "Vpered" la sola possibilità era il lavoro in vista degli interessi ideologici e pratici degli operai in patria, ma era impossibile unire o separare gli «elementi russi» e dirigerli dali'estero. La dissoluzione del grup­ po "Vpered" fu qui spiegata da Bogdanov appunto con la politicizzazione co­ sì tipica dell'emigrazione, contro cui il gruppo "Vpered" si era sollevato alle sue origini. Come esempio, Bogdanov rimandava al tentativo di Aleksinskij e di qualche altro membro del gruppo di cedere alle proposte di Plechanov e dei suoi seguaci, di unificare tutte le correnti della socialdemocrazia russa durante una conferenza generale di partito nel dicembre I9II. Il testo di Bog­ danov tuttavia non poté essere commentato dai suoi contemporanei, perché la pubblicazione fu impedita dalla Prima guerra mondiale. Quanto a Gor'kij, se ci si fida di ciò che Lenin constatava in una lettera a lui indirizzata nella seconda metà del novembre I9I3 , egli avrebbe «rotto (o pressappoco) con quelli del "Vpered" senza aver criticato le basi ideologiche delle loro concezioni»147• «Il vecchio circolo bolscevico era virtualmente inesistente», così Wil­ liams descrive la situazione alla fine del I9I3148• In occasione dell'amnistia politica generale accordata per il tricentenario dei Romanov, Bogdanov ri­ entrò nell'ottobre e Gor'kij nel dicembre I9I3 in Russia, dove entrambi si occuparono di questioni di educazione e cultura, ma in modo del tutto indi­ pendente l'uno dali' altro. Marija Fedorovna Andreeva, già molto disorienta­ ta per le difficoltà umane, per non dire degli intrighi nati attorno all'impresa

546. Per la prima volta questo testo (Bogdanov, Desjatiletie otluéenija ot marksizma. jubilejnyj sbornik, I904-If)I4 ), comparve in Neizvestnyj Bogdanov ( m, 1995; sul gruppo "Vpe­ red", cfr. in particolare le pp. rr4-27). 547· Lettera di V. I. Lenin a A. M. Gor'kij, novembre 1913, in V. l Lenin i A. M. Gor'kij (1969, p. 127), ora anche in Lenin (Polnoe sobranie soéinenij, XLVIII, p. 230). 548. Williams (1986, p. 171).

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

della scuola di Capri149 e in particolare all' intendenza, di cui si occupavano le donne, aveva lasciato Gor' kij alla fine di ottobre 1912 per rientrare definitiva­ mente in Russia. Con la guerra nel 1914 il gruppo "Vpered" si divise ancora di più. Mentre Aleksinskij si schierò con i difensisti, Lunacarskij e una parte dei vperedisti, che sostenevano la posizione internazionalista, collaborarono con Trockij al giornale "Nase Slovo': pubblicato a Parigi. Lunacarskij si stabilì con la sua famiglia nel 1915 a Saint-Léger, vicino a Vevey in Svizzera, da dove rafforzò le attività del circolo "Vpered" di Ginevra, insieme a Pavel Lebedev­ Poljanskij e Micha Cchakaja. Qui pubblicò, con Lebedev-Poljanskij e altri, il volantino "Vpered", che aveva per fine l'« analisi della crisi attuale [la guer­ ra] dal punto di vista della cultura proletaria»550• Fin dal primo numero, Lunacarskij e Lebedev-Poljanskij si riferivano alla «cultura proletaria» del gruppo "Vpered" come allo strumento che aveva già dato prova di sé nella lotta contro l'opportunismo e il pensiero borghese della socialdemocrazia. La crisi attuale del socialismo internazionale era per loro la miglior prova che il "Vpered" aveva ragione, «quando abbiamo dichiarato l'educazione nel socialismo scientifico come il compito prioritario». Il patriottismo della maggior parte dei socialisti europei, che li aveva portati a sostenere la guerra, si spiegava per loro con il basso livello della loro evoluzione ideologica551• Riandando a quel periodo, Lunacarskij sottolineò che la guerra aveva av­ vicinato il gruppo "Vpered" all'ala sinistra delle conferenze di Zimmerwald e Kienthal e, a poco a poco, anche «al nucleo bolscevico di base», vale a dire a Lenin152• Dopo la rivoluzione di febbraio Lunaearskij rientrò in Russia, qualche giorno dopo Lenin, attraversando la Germania in un secondo tre­ no piombato. Come altri socialdemocratici internazionalisti, Lunacarskij e alcuni membri del gruppo "Vpered" entrarono per breve tempo nel gruppo dei meirajoncy per riunirsi, come già detto, a Lenin e al partito bolscevico durante il suo VI congresso nel luglio-agosto 1917. Nella ricostruzione delle vicende del gruppo "Vpered" proposta da Lunacarskij nel 1926, egli rivoltò molto abilmente il suo fallimento in van­ taggio: se la "semiscissione" tra leninisti e vperedisti non era stata neppure

549· In una lettera a Ladyznikov del novembre I909 M. F. Andreeva si lamentava di es­ sere una «donna orrenda», «secondo la terminologia di Lunacarskij, Bogdanov e C.», e in una lettera ad Amfìteatrov del 2 ottobre I9IO scriveva che Lunacarskij e Bogdanov volevano dichiararla «pazza» (cfr. Andreeva, I96I, pp. I37, ISO).

sso. Lunacarskij (I9I9, p. 52). SSI. Ot redakcii, in "Vpered", I, 25 agosto I9IS, pp. I-3 e Lebedev-Poljanskij (I9IS). 552. Lunacarskij (I9I9, p.

ss). Mentre Ostrouchova riprende la versione di Lunacarskij a

proposito del suo riavvicinamento a Lenin (cfr. Ostrouchova, I925, p. 2I9), per Vojtinskij la posizione del gruppo "Vpered" durante la guerra e fino al febbraio I9I7 era molto lontana da quella di Leni n (cfr. Vojtinskij, I929 b, p. I I9).

ORTODOSSIA O ERESIA?

157

lontanamente importante quanto la scissione tra bolscevichi e menscevichi, era proprio perché il "Vpered" non era socialmente radicato113• «Senza dub­ bio, ci sbagliavamo» riconosceva Lunaearskij, «ma possiamo dire con or­ goglio che abbiamo sempre introdotto nella nostra attività separata - forse

oggettivamente nociva per la costruzione del partito - il massimo di forza rivoluzionaria, di onesta sicurezza e di fede nei metodi energici e rivoluzio­ nari di lotta»114•

Lunacarskij, per il quale il «bolscevismo di sinistra» era un fenomeno endemico e ricorrente nel partito, rimandò a tendenze analoghe durante le discussioni sul trattato di Brest-Litovsk e sull'introduzione della

NEP:

«in

realtà, chi deviava dalla linea retta, stabilita con sicurezza e genialità da Le­ nin, non trascinava con sé nessun gruppo sociale, che avrebbe definito la deviazione come formazione di un nuovo partito»111• Un tono diverso ca­

ratterizza i primi lavori degli storici sovietici sul gruppo "Vpered". L'articolo

di K. Ostrouchova del I925116 e più ancora quello di N. Vojtinskij del I929117

descrivevano l'attività del gruppo "Vpered" più o meno direttamente sul­ lo sfondo della situazione politico-ideologica della Russia sovietica dopo la morte di Lenin, dominata dalla lotta interna per la successione. li rapporto

tra il gruppo "Vpered" e Trockij, per Vojtinskij di «unità assoluta» nella loro lotta contro il bolscevismo di Lenin118, gli serviva in particolare come una sorta di anticipazione dell'opposizione di sinistra di Trockij «al parti­

to» nella seconda metà degli anni Venti; come se «la vecchia concezione

trockisto-vperedista dell'essenza del partito», di cui parlava Vojtinskijl19, si stesse per riproporre. Nello stesso contesto Vojtinskij criticava vigorosamen­

te la storia del PC R (b) di M. N. Ljadov160 in cui questi, ex docente delle scuole di partito di Capri e Bologna e membro del gruppo "Vpered", le presentava in modo positivo e riduceva le differenze tra Lenin e Bogdanov a una «di­ sputa filosofica» 56'. Se Ostrouchova poteva ancora accettare il valore delle

553· Cfr. Lunacarskij, 554· lvi, p. 115. 555· lvi, p.

Vmesto predislovija, in Livsic (192.6, p.

m

).

m.

556. Cfr. Ostroukhova (192.5, pp. 198-2.19). Ostrouchova riporta lunghe citazioni dai vo­ lantini e dalla piattaforma del "Vpered", ma a volte confonde le date di pubblicazione. Molte informazioni sono basate sui testi di Lenin. 557· Cfr. Vojtinskij (1929b, pp. 59-119). 558. Cfr. ivi, p. 96. 559· Cfr. ivi, p. 119. 56o. Cfr. Ljadov (192.3). 561. Cfr. ivi, pp. 52.-3. Ma Ljadov riconosceva qui anche che «soltanto l'atmosfera soffo­ cante delle beghe tra gli emigrati all'estero» spiegava l'allontanamento del gruppo "Vpered" dal Centro bolscevico.

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

interpretazioni di Lunacarskij, appoggiandovisi largamente, e concludeva il suo articolo, scritto nel I92S, con un'ampia citazione dello stesso Lunaearskij sul suo riavvicinamento a Lenin nel I9I7, l'articolo di Vojtinskij, scritto in un'epoca in cui si disegnava all'orizzonte la caduta politica di Lunacarskij, non era privo di critiche rispetto alla sua adesione al gruppo "Vpered"162• Seguendo lo spirito del tempo nell'applicazione dei criteri di Materialismo

e empiriocriticismo, riconosciuto allora come filosofia ufficiale, la posizione politica del gruppo "Vpered" e di Bogdanov veniva ridotta all' «Otzovismo­ ultimatismo» e alla loro adesione filosofica al «machismo».

14

Il concetto di "cultura proletarià' Come si è detto, avendo abbandonato il gruppo "Vpered" nel I911, Bogdanov aveva anche lasciato il POSDR nel suo insieme. Da allora egli sostituì l'attività politica con la scrittura. In pochi anni uscirono: I compiti culturali del nostro

tempo (Kul'turnye zadaéi nafego vremeni, I911 ) , il romanzo utopisticoL'inge­ gner Menni

( I9I3 ) , La filosofia dell'esperienza vivente ( I9I3 ) , La scienza della ( I9I3 ) -due scritti sociofilosofici basati sui corsi tenuti alle

coscienza sociale

scuole di Capri e Bologna (l'ultimo testo era destinato in origine all'Enci­

clopedia per gli operai di Gor'kij)-e la prima parte della sua massima opera

scientifica La scienza generale del!'organizzazione: Tectologia ( I9I3 ), per non citare che i titoli più importanti per la nostra Corrispondenza. Ci soffermeremo qui soltanto sul concetto di "cultura proletaria'', in

quanto risultato dell'esperienza politico-pedagogica di Bogdanov nelle scuole di partito di Capri e di Bologna. Per la verità, le idee chiave di questa concezione, che è alla base della teoria della società socialista di Bogdanov, si

intravedevano già nel suo ciclo di saggi Il nuovo mondo ( I904-os ) , senza che

il termine "cultura proletaria'' vi fosse però impiegato. Gor 'kij si era dovuto sentire assai attratto dallo spirito collettivista di questi saggi, soprattutto del

Combinarsi dell'essere umano (Sobiranie éeloveka), che faceva appello all'a­ spetto creativo di ciascuno nel collettivo e lasciava già intravedere l'educa­ zione del proletariato come scopo supremo, così come si sarebbe delineato nell'opera filosofica maggiore di Bogdanov, l'Empiriomonismo ( I904-o6 ) .

Ma Gor 'kij non divenne mai un difensore della "cultura proletaria" nel senso compiuto in cui l'intendeva Bogdanov, né durante gli anni della loro mag-

562. Cfr. Vojtinskij (1929b ). Le analisi del "V pere d", fornite da Vojtinskij, si appoggiano ancora più ampiamente di quelle di Ostrouchova sulle critiche distruttive di Lenin.

ORTODOSSIA O ERESIA?

159

giore vicinanza, né quando la concezione della "cultura proletarià' trovò la sua applicazione, almeno parziale, nel movimento del Proletkul't nel I9I7 e negli anni seguenti. Se Gor'kij si sentiva attratto dalla concezione della cul­ tura di Bogdanov, era per la sua idea di socialismo come concezione globale che integrava in sé tutta la cultura, e quindi anche la letteratura. Per ciò che ri­ guardava il rapporto letteratura-operai, si trattava per Gor'kij di trasmettere agli operai una letteratura che corrispondesse ai loro interessi ed elevasse il lo­ ro livello culturale, come mostra il corso sulla letteratura russa che egli tenne alla scuola di Capri. Nella prefazione alla prima Raccolta di scrittori proletari

(Sbornik proletarskich pisatelej), curata da Gor'kij nel I9I4163, egli salutava l'« attività vitale, la vivacità del loro spirito e l'eroismo» con cui gli scrittori di origine proletaria davano conto al proletariato del mondo intero di ciò che essi «avevano fatto e vissuto durante gli otto anni della reazione»164• Quan­ do Gor'kij sottolineava qui di essere convinto che «il proletariato può creare la sua propria letteratura», questo significava per lui nient'altro che la descri­ zione, da parte del proletariato stesso, delle sue difficoltà di vita e di lavoro, ma non si trattava affatto di uno stile, di una tecnica e di metodi letterari opposti al canone realista ereditato dalla letteratura classica borghese, come postulava l'estetica della "letteratura proletarià' del Proletkul't. Persino lo "scrittore-operaio" Gor'kij dell'epoca staliniana restò fedele alla dimensione realista (o neo realista) di ciò che si chiamava allora letteratura proletaria. Come già detto, la piattaforma del gruppo "Vpered" non aveva soltanto avanzato la necessità di un partito illegale, snello e delimitato, e i principi dello "spirito di partito" e del "centralismo democratico", ma anche la "cultu­ ra proletaria" come elemento essenziale del vero bolscevismo, che il gruppo attorno a Bogdanov voleva incarnare. Nell'articolo programmatico Il socia­

lismo nel presente (Socializm v nastojaféem) comparso nel febbraio I9II nella "Sezione di discussione" della raccolta "Vpered" 161, Bogdanov sviluppò per la prima volta la sua concezione di "cultura proletaria" come teoria socia­ le essenzialmente diversa da quella di Lenin e degli altri marxisti ortodossi. Secondo Bogdanov era sbagliato ridurre l'essenza del socialismo alla sola trasformazione della proprietà privata in proprietà della società. L'essenza del socialismo consisteva nell'«essenza creativa di tutta la produzione», va­ le a dire «nel dominio dei rapporti camerateschi di lavoro tra le persone e nell'esperienza collettiva del proletariato nelle sue relazioni di lavoro». Ri­ prendendo un'idea centrale della piattaforma, Bogdanov insisteva qui che il 563. Cfr. Sbomik proletarskich pisatelej (1914). Un secondo Sbomik proletarskich pisate­ lej, a cura di M. Gor'kij, A. Serebrov e A. Ca pygin, comparve a Pietrogrado nel 1918. 564. Cit . in L'vov-Rogacevskij (1927, p. 41). s6s. Cfr. Bogdanov (19IIb, pp. 60-71).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

160

socialismo non doveva essere considerato come un fine relegato in un lonta­ no futuro: «Il socialismo non è soltanto il futuro, ma anche il presente. Non è soltanto l'idea, ma anche la realtà. Esso cresce e si sviluppa, è già intorno a noi [ ... ].È il legame fraterno della classe operaia, è la sua capacità cosciente

di organizzazione nel lavoro e nella lotta sociale. Non è nel modello di pro­ prietà delle organizzazioni dei lavoratori, delle organizzazioni sociali, delle organizzazioni di partito o altre che si deve ora cercare il socialismo, ma nella cooperazione vivente della classe» 166• Bogdanov esponeva in questo articolo la sua concezione del modo di «collaborazione dei compagni» o dell' «unione fraterna nel lavoro» degli strati più avanzati del proletariato nell'industria di punta, una concezione che vede nel processo del lavoro in quanto tale il fondamento della solida­ rietà di classe del proletariato. Da questo processo collettivo del lavoro, il proletariato è in grado di elaborare forme nuove di vita e di pensiero, in altri termini la sua cultura. I legami piuttosto meccanici che uniscono il proleta­ riato nel lavoro sono la fonte del suo sentimento di unità psicologica, della sua coscienza organica dell'unità, del suo "collettivismo". Ora, ciò che Bog­ danov designa come "collettivismo" è la psicologia della classe operaia, la sua coscienza di sé in quanto classe. In effetti, è nel processo del lavoro collettivo che coinvolge le masse, che si costituisce il tipo fondamentale di organiz­ zazione di un'intera classe, una classe unificata come mai prima d'ora nella storia dell'umanità. I rapporti interumani, già esistenti nella collaborazione interna alla clas­ se e, di fatto, i rapporti di lavoro tra operai, contrapposti alla struttura ca­ pitalista delle relazioni di proprietà, avrebbero dovuto affermarsi altresì in tutti i campi della vita quotidiana del proletariato. I legami sociali creati dalla collaborazione nel collettivo, cioè rapporti fraterni e collettivisti, avrebbero dovuto divenire la base dell'organizzazione di partito così come della strut­ tura familiare proletaria; essi dovevano servire all'elaborazione di una nuova scienza, una nuova filosofia e un'arte nuova. Per Bogdanov, e questo è il suo messaggio principale, la lotta già cominciata dal movimento operaio per il socialismo non consisteva «in alcun modo nella guerra contro il capitalismo, in una semplice raccolta di forze in vista di questo obiettivo. Questa lotta è al tempo stesso un lavoro positivo e creativo: l'edificazione di elementi sempre nuovi del socialismo in seno al proletariato stesso, nelle sue relazioni interne, nelle relazioni della sua vita quotidiana; l'elaborazione della cultura socialista»

567 •

s66. lvi, pp. 67-8. 567. lvi, p. 68.

ORTODOSSIA O ERESIA?

161

Beninteso, il proletariato non sarebbe stato in grado di realizzare intera­ mente la sua propria cultura socialista nelle condizioni del capitalismo e nella sua lotta contro di esso. Peraltro, non era nel compimento del «socialismo proletario» che Bogdanov, in questo appello Il socialismo nel presente, vedeva il fìne da raggiungere, «ma nel fatto di creare, e nel movimento ininterrotto in avanti», «nella lotta continua» della nuova classe, unita nei sentimenti e nei pensieri, contro la vecchia società168• Se Lenin aveva criticato violentemente l'idea della "cultura proletarià' dopo la lettura della piattaforma, l'articolo Il socialismo nel presente provocò persino la condanna da parte di assai più prossimi compagni di Bogdanov, anch'essi membri del gruppo "Vpered": Pokrovskij, Aleksinskij e Vol'skij. Vol'skij pubblicò sullo stesso numero della raccolta "Vpered" e nella stessa "Sezione di discussione" un articolo sulla cultura proletaria in cui opponeva la «rivoluzione sociale», la lotta di classe, alla «solidarietà di lavoro» del proletariato, che secondo Bogdanov avrebbe dovuto creare la coscienza di classe e la "cultura del socialismo"169• Pokrovskij giudicò l'articolo di Bog­ danov «revisionista » e con questa critica abbandonò il gruppo "Vpered"170• Aleksinskij, che manifestò la sua opposizione radicale al concetto di "cultura proletarià' di Bogdanov soprattutto nel marzo-aprile I9I3, quando il grup­ po "Vpered" non esisteva quasi più, aveva già lanciato una critica sferzante nella sua recensione dei Compiti culturali del nostro tempo171• La critica di Aleksinskij, che Bogdanov paragonò a quella scagliata nel I908 da Kamenev contro Lunacarskijl7\ fu d'altronde condannata da tutti i membri del "Vpe­ red': compreso Gor'kij173• Il volume in questione, di 92 pagine, pubblicato nel I9II legalmente pres­ so una casa editrice moscovita, poco dopo l'articolo incriminato Il socialismo

nel presente, fu la prima elaborazione sistematica del concetto di "cultura pro­ letarià'. La censura aveva obbligato Bogdanov a cambiare il titolo originale Il

programma culturale del proletariato (Kul'turnaja programma proletariata) in quello più neutro I compiti culturali del nostro tempo174• Per le stesse ragio­ ni Bogdanov aveva dovuto rinunciare alle connotazioni più esplicitamente politiche del suo scritto. Basato sulle esperienze di educazione operaia nelle 568. lvi, p. 71. 569. Vol'skij (1911, pp. 71-81). 570. A questo proposito cfr. le due lettere di Pokrovskij a Bogdanov dd 10 e 17 novembre 1911, cit. in Kin, (192.9, p. 388). 571. Cfr. Aleksinskij (1911a). 572.. Cfr. la lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Lunacarskij, 2.2. agosto 1911, in Neizvestnyj

Bogdanov ( n, pp. 2.05-6). 573· A questo proposito, cfr. Neizvestnyj Bogdanov 574· Cfr. Bogdanov (1911a).

( n, p. 2.53, note 83 e 84).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

scuole di Capri e Bologna, concepito ancora nel periodo della sua apparte­ nenza al gruppo "Vpered",ma già lontano dai dibattiti politici che laceravano l'emigrazione socialdemocratica russa e in particolare i bolscevichi, Bogda­ nov intendeva chiaramente spiegare qui la sua teoria della "cultura prole­ taria" a un pubblico più vasto e non esclusivamente composto da operai. Questo testo contiene in germe sia gli aspetti della "cultura proletaria" fino ad allora concettualizzati da Bogdanov, sia quelli che avrebbe elaborato in seguito. Tutte le ulteriori trasformazioni di questo progetto,che comprende la filosofia,la letteratura,la scienza,l'arte e la vita quotidiana proletaria come "educazione socialista globale",non sono infatti altro che variazioni sul tema principale qui evocato. Le condizioni della censura gli impedirono di fare i nomi di Gor' kij e degli altri compagni dell'epoca, come Lunacarskij e Bazarov. Ma senza no­ minarli,Bogdanov si riferì a tutti i progetti di cultura globale che avevano te­ nuto unito il loro gruppo negli anni precedenti: una nuova enciclopedia sul modello della

Grande enciclopedia, una biblioteca scientifico-filosofica come

quella pubblicata da Gustave Le Bon, l'esperienza delle due scuole superio­ ri operaie, descritte qui come una "nuova università': e soprattutto il ruolo dell' intelligencija nel processo di evoluzione di una "cultura proletaria''. Come nei suoi due scritti contro il marxismo ortodosso- Le avventure di

una scuolafilosofica (Prikijucenija odnojfilosofikoj fkoly, 1908) e Fede e scienza (1910) -,anche nei Compiti culturali Bogdanov concepì il marxismo in con­ trasto diretto con il "conservatorismo teorico" di un Plechanov e di un Le­ nin. Egli ironizzava sul fatto che per i leader della classe operaia il marxismo incarnasse la verità assoluta ed eterna,quando allo stesso tempo il marxismo negava radicalmente ogni verità assoluta ed eterna171. L' idea principale che Bogdanov voleva trasmettere qui era che la cultura, all'opposto che per il marxismo ortodosso, giocava un ruolo concreto e pratico nella società, un ruolo di organizzazione, e che finché questo ruolo non fosse stato ricono­ sciuto,tutta l'analisi della società sarebbe rimasta incompleta. La cultura,per Bogdanov, non era dunque limitata a un fenomeno di pura sovrastruttura; la cultura era piuttosto una sorta di infrastruttura nella società, con un suo ruolo proprio. All'opposto di Plechanov e Lenin, Bogdanov identificava la forza crea­ tiva del proletariato con lo sviluppo e l'organizzazione della sua coscienza di classe: «noi, al contrario, vogliamo sviluppare la coscienza di classe, il che

575· Cfr. ivi, pp. 29-30; cfr. anche Bogdanov ( 1910a, pp. 145-7; trad. it. in Bogdanov et 1982, pp. 57-9) per il quale il pensiero di Lenin aveva più a che fare con la fede che con le «leggi scientifiche» di Marx.

al.,

ORTODOSSIA O ERESIA?

significa organizzare la forza di classe» 576• Ora, i principi dell'organizzazione del proletariato erano per Bogdanov assolutamente identici ai principi della cultura del proletariato, che avrebbe dovuto essere introdotta dagli operai in tutta la vita della società. È in questo contesto che si poneva per Bogdanov il problema del ruolo degli intellettuali. Alcuni intellettuali, pur essendo reclu­ tati nella borghesia, erano capaci di aiutare il proletariato nella sua organiz­ zazione politica ed economica. Ma per introdurre la cultura proletaria nella vita della società, si trattava di unificare «tutte» le esperienze di vita della classe operaia, «tutta» la sua pratica e «tutto» il suo pensiero in un sistema unitario. Questo non poteva essere compiuto dai «Variaghi», dai «corvi bianchi» della «vecchia» intelligencija borghese. Soltanto una nuova in­ telligencija, un' intelligencija operaia che non abbandonasse il proletariato, sarebbe stata in grado di realizzare l'unità interna della psiche di classe. Quanto ai compiti concreti del proletariato per la creazione della sua propria cultura, Bogdanov designava qui tre ambiti essenziali: la morale, l'ar­ te e la scienza. La classe operaia doveva in primo luogo crearsi un sistema cul­ turale libero dal feticismo delle norme della cultura individualista borghese, libero dal carattere autonomo e astratto che le norme prendono nella società borghese, totalmente indipendenti e alienate dalla pratica sociale degli uo­ mini, e in quanto feticci, tali da assoggettare gli esseri umani a una pura ap­ parenza. Bogdanov designava come fondamento delle nuove norme sociali il principio morale proletario della solidarietà cameratesca. Le nuove norme sociali corrisponderanno alle norme tecniche del lavoro; esse non avranno più un carattere "puro" e astratto e saranno ridotte ai principi organizzativi delle relazioni umane. Tutto dipenderà dai bisogni della collettività, tutto sa­ rà fatto in accordo con gli interessi della collettività. Le norme della morale, del diritto e del costume, che sarà la vita di classe del proletariato a sviluppare, corrisponderanno soltanto all'utilità che esse avranno per la collettività e ai bisogni sociali di tale collettività. Bisognava creare una nuova terminologia, poiché termini come "diritto", "morale" o "religione': attributi dell'autorità assoluta, non avrebbero avuto più significato. Anche espressioni come "mo­ rale proletaria" o "diritto proletario" non sarebbero state adeguate: nuove forme culturali necessitano di nuovi concetti. La verità stessa veniva qui de­ finita dalle esperienze del lavoro e dalla pratica della collettività. In modo analogo, la nuova arte proletaria doveva integrare le esperienze della collettività del lavoro. Il proletariato che vive la sua vita, non compara­ bile con quella di nessun'altra classe, ha bisogno di un'arte propria, penetrata dei suoi sentimenti, delle sue aspirazioni e dei suoi ideali. Bogdanov qui re-

576. Bogdanov (r9rra, p. 45).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

spingeva energicamente le obiezioni di coloro che affermavano che le difficili condizioni di esistenza della classe operaia e quelle ancora più dure della sua lotta sociale avrebbero potuto ostacolarla- almeno fin quando essa non fosse ancora al potere - nel farsi carico della creazione della propria arte. Tutto il contrario: poiché l'arte esercita nella vita della collettività una funzione or­ ganizzativa ( l'arte organizza l'esperienza sociale attraverso immagini viventi,

non soltanto nel campo del sapere, ma anche nei campi dei sentimenti e dei

desideri ) , essa diveniva, appunto attraverso l'armonizzazione dei sentimenti

e degli ideali delle masse, il motore più potente della crescita e infine della vittoria della collettività. La coesione della classe sarebbe divenuta più gran­ de grazie al fatto che l'arte avrebbe occupato un campo più vasto di quello dell'economia e della politica. Bogdanov non si esprimeva però esplicitamente sulle forme della nuova arte proletaria: «Lascio questo ad altri, che sono più competenti di me su tali questioni»177• Ma, a proposito del contenuto, considerava come «particolar­ mente falso e ingenuo» pensare che l'arte proletaria dovesse descrivere la vita dei lavoratori, le forme e i modi di vita quotidiani e la loro lotta. L'universo delle esperienze di classe, che è il vero oggetto dell'arte di classe, non è limita­ to in nulla, esso comprende tutto l'essere e tutto il modo di vita della società, così come tutta la natura. Il proletariato vive accanto alle altre classi a cui è collegato - che queste classi gli siano estranee o nemiche - da innumerevoli elementi spirituali, economici e sociali. Molti di questi elementi sono stati, consciamente o no, assimilati dal proletariato. E anche se esso li combatte, tali elementi sono malgrado tutto un'eredità delle classi individualiste da cui il proletariato è nato: la piccola borghesia e la classe contadina. Ora, più il proletariato conosce queste classi, la loro psicologia, la loro organizzazione e i loro interessi, minore è il pericolo di soggiacere alla loro influenza culturale, e gli sarà tanto più facile prendere per sé dalla loro cultura ciò che gli è utile e ciò che è progressivo. Per la stessa funzione organizzativa dell'arte- «la mes­ sa in forma e il consolidamento di una organizzazione sociale definita»178 -, l'arte proletaria sarà in grado di mostrare agli operai, nel loro lavoro, nella loro lotta sociale e nella loro esistenza quotidiana, molto di ciò che sfugge a prima vista alla loro coscienza. Così, l'arte diviene un elemento costitutivo dell'autocoscienza di classe del proletariato. Poiché l'arte organizza le esperienze umane del lavoro non in concetti

577· Bogdanov ( r9ua, p. 77 ). 578. lvi, p. 51. Bogdanov distingue qui tre tipi successivi di cultura, che dipendono cia­ scuno da un tipo di organizzazione del lavoro, vale a dire dal livello tecnologico della società nelle diverse tappe del suo sviluppo: la cultura «autoritaria», la cultura «individualista» e la cultura «collettivista».

ORTODOSSIA O ERESIA?

astratti, ma in «immagini viventi» e concrete, essa è «più democratica» della scienza, più accessibile alle masse e più diffusa tra loro. Tuttavia, Bog­ danov vedeva nella «democratizzazione del sapere scientifico» il compito culturale più urgente del proletariato «nella nostra epoca». Non si tratta­ va qui, secondo lui, dell'alfabetizzazione, o dell'assimilazione di un sapere specialistico in campi definiti, o della divulgazione attraverso opuscoli ele­ mentari o conferenze popolari, tipiche della cultura borghese, ma del sapere in senso lato. Si trattava per lui di realizzare la «somma» del sapere finora spezzettato in domini parziali, di operare il ritorno dalla specializzazione all'esperienza generale e, attraverso questo, al «sistema generale del lavoro umano». Il lavoratore ha bisogno di una spiegazione scientifica globale e unificatrice, che potrebbe fornirgli una conoscenza generale della relazione esistente tra i diversi metodi sociali, economici e ideologici che sono impor­ tanti per l'organizzazione della classe e il destino dei lavoratori. L'operaio de­ ve dunque accedere a una sistematizzazione dei diversi campi dell'esperienza scientifica e superare il linguaggio specifico dei campi specialistici. Di qui l'idea di creare l'«università proletaria» -di cui le scuole di Capri e Bologna erano considerate come delle anticipazioni - che avrebbe dovuto inglobare nel suo insegnamento tutti i settori fondamentali della scienza. La «democratizzazione proletaria del sapere» - la creazione di una «scienza proletaria» e di una «filosofia proletaria» -fu intrapresa da Bog­ danov stesso negli anni seguenti. Con il titolo Scienza universale dell'orga­

nizzazione o Tectologia, egli tentò fin dal I 9 I 3, quando apparve il primo tomo di quest'opera che avrebbe rivisto fino alla fine della sua vita, di «gettare le basi di una scienza che si dia per obiettivo di unificare tutta l'esperienza organizzativa dell'umanità»179• In opposizione al carattere «a comparti­ menti» della scienza dell'età borghese, la scienza unificatrice, la Tectologia, avrebbe operato la sintesi dei saperi accumulati dalle discipline specialistiche.

La «tectologia » - dal verbo greco tektainein (edificare, costruire ) - è una

scienza universale perché abbraccia l'esperienza e le conoscenze del mondo intero; è sinonimo, per Bogdanov, del concetto «moderno» di organizza­ zione. Ciò che Bogdanov voleva dimostrare qui in particolare, è che l'essenza di tutti i processi, nella natura e nella storia, risiede nella stessa organizzazio­ ne: il mondo è un insieme organizzato e tutta l'attività umana è un'attività organizzatrice; è la «forma dell'organizzazione economica» a determinare i «modi di produzione». La «scienza dell'organizzazione» era per Bogda­ nov la «scienza stessa del futuro», che avrebbe compreso tutti i campi della vita.

579· Bogdanov (r989, I, p. 53).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

166

La cultura proletaria, come la concepiva Bogdanov prima del 1917, non era dunque la cultura popolare o la cultura delle masse popolari, non era una cultura propria del "popolo", ma la cultura propria della sua avanguardia. La cultura proletaria non si definiva attraverso le arti e le tradizioni popolari, attraverso il folklore - benché avesse dei rapporti con essi. Non aveva nulla a che fare con l'alfabetizzazione delle masse, la loro educazione o la semplice presa di possesso e assimilazione della cultura borghese, ancorché l' "eredità culturale" non fosse affatto respinta. Essa non proponeva neppure una vera estetica. Si trattava prima di tutto per Bogdanov di far prendere coscienza al proletariato di ciò che è inerente al suo modo di vita, di "partorire" la sua "cultura interna", vale a dire la comprensione interiore di sé, della propria vita, del proprio lavoro, dei sentimenti, delle emozioni e degli ideali, delle attitu­ dini, della mentalità; insomma si trattava per il proletariato di raggiungere la sua autocoscienza, facendo appello, senza sosta, alla volontà collettiva, equi­ valente per Bogdanov alla creatività combattente. Soltanto l'elaborazione della sua cultura indipendente avrebbe potuto garantire al proletariato una completa autonomia. Il concetto di "cultura proletarià: e forse ancor più la sistematizzazione del sapere concepita da Bogdanov per la classe operaia, aggravò ulteriormen­ te il conflitto politico con Lenin a proposito dell'educazione degli operai socialdemocratici e la coscienza socialista, proprio la questione che un tempo aveva condotto Bogdanov al bolscevismo di Lenin. Il posto centrale che la "cultura proletaria" occupava nel pensiero di Bogdanov lo allontanava altresì da altri socialdemocratici che, considerate le forze limitate del proletariato, lo mettevano in guardia perché non abbandonasse i compiti essenziali della lotta di classe a vantaggio di un'effimera arte proletaria. Accanto ai già ricor­ dati Aleksinskij, Pokrovskij e Vol'skij, anche il menscevico A. N. Potresov entrò nel dibattito contro la "cultura proletarià': il proletariato non ha una cultura artistica propria, ma soltanto una «cultura delle attività pratiche»; la lotta economica e politica contro l'ordine regnante fa sì che «tutta la cul­

tura prenda il carattere di un certo utilitarismo»180• Ora, non era soltanto la "cultura proletarià', ma la concezione bogdanoviana della cultura

tout court

a provocare la critica di tutti coloro che intendevano argomentare dal pun­ to di vista del marxismo "classico". Occupandosi innanzitutto della cultura

s8o. A proposito degli articoli di A. N. Potresov sul problema dell'evoluzione di una cultura proletaria nella società borghese, pubblicati sulla rivista "Nasa zarja" tra il 1913 e il 1914, cfr. L'vov-Rogacevskij (192.7, pp. 49-51). Per una dura critica da parte di Bogdanov, che rimproverava a Potresov di non aver neppure ricordato il suo nome nel dibattito sulla cultura

proletaria, cfr. anche Bogdanov, Desjatiletie otluéenija ot marksizma, in Neizvestnyj Bogdanov (m, p.

1oo). Sulla posizione di Potresov, cfr. inoltre Karpov (2.009, pp. 70-3).

ORTODOSSIA O ERESIA?

"immateriale': vale a dire dell'arte, dell'etica e della concezione del mondo, identificata con la coscienza sociale o !"'ideologia': a spese della cultura ma­ teriale, Bogdanov ignorava la base economica dei valori culturali o della cul­ tura spirituale: il rimprovero di Aleksinskij, formulato con tono malvagio e provocatorio, rifletteva bene l'argomento del marxista medio581• Non di meno, il concetto della "cultura proletaria'' fu altresì ispirato da altri pensatori, oltre che da Bogdanov. Basti qui ricordare l'apporto decisivo di Lunacarskij, che dopo il ritorno di Bogdanov in Russia nel I9I3 diresse a Parigi, e poi a Ginevra, il Circolo di cultura proletaria, di cui facevano parte altri membri del gruppo "Vpered" (Bessal'ko, Gerasimov, Gastev, Ka­ linin, Ker:lencev, Lebedev-Poljanskij), tutti scrittori e poeti "proletari" che avrebbero avuto un ruolo di primo piano nell'organizzazione del futuro Pro­ letkul't. Ma nessuno rivendicò con altrettanta convinzione di Bogdanov che la lotta rivoluzionaria per la liberazione del proletariato e la sua emancipa­ zione culturale, per non dire la sua egemonia culturale, rappresentassero un tutto inscindibile. Come già detto, poco si sa sul rapporto tra Gor'kij e Bogdanov dopo la fine della loro corrispondenza. Gor'kij, che chiese nel maggio I9II ad Aleksinskij di spedirgli a Capri «l'ultimo libro di Bogdanov sulla nuova cultura», lo pregò anche di comunicargli l'indirizzo di questi58\ che nep­ pure Aleksinskij conosceva. In così poco tempo i rapporti dei vecchi ami­ ci e compagni si erano a tal punto deteriorati, se non addirittura esauriti! Gor'kij non approvava affatto la recensione molto critica di Aleksinskij dei

Compiti culturali del nostro tempo, benché confermasse il suo giudizio che la «pignoleria» era uno dei principali tratti del carattere di Bogdanov583• Quando lesse finalmente egli stesso l'opera in questione, non la trovò «così male», considerando le condizioni della sua pubblicazione legale in Russia. «Le conclusioni che se ne trarranno, in ultima istanza, saranno rivoluziona­

rie e socialiste», scrisse a Aleksinskij, «Bogdanov [... ] non mi è mai parso un rivoluzionario per la sua essenza, la sua natura, ma pensa proprio come un rivoluzionario» S84. Un altro segno dell'attenzione prestata da Gor'kij all'ex amico Bog­ danov è il suo laconico commento al romanzo L'ingegner Menni in una lettera scritta alla fine del I9I2 al critico letterario E. A. Ljackij: «Un ro­ manzo non sciocco ha scritto Bogdanov, ecco avessimo noi qualcosa del ge-

581. Cfr. Aleksinskij (1911a, pp. 345-8). 582. Cfr. la lettera 20 5. Cfr. anche gli estratti di una lettera di Aleksinskij a Gor'kij, del maggio 1911, pubblicati in Gor'kij (Pis'ma, IX, p. 355, nota 1). 583. Cfr. la lettera 207. 584. Lettera 210.

168

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

nere! Il romanzo - L'ingegner Menni - è uscito dagli editori Carusnikov

e Dorovatovskij»181• Poco tempo dopo Lenin descriveva in una lettera a Gor'kij la sua impressione dello stesso romanzo in termini affatto diversi: «Sempre il solito machismo-idealismo, nascosto in modo tale che non lo capiscano né gli operai, né gli sciocchi redattori della "Pravdà'. No, è un ma­ chista senza speranza, come anche Lunacarskij»186• Bogdanov ritornò amaramente su Gor'kij nel 1914, nella già ricorda­ ta retrospettiva Il decennale della mia scomunica dal marxismo587, che aveva concepito «in una forma popolare e polemica, ma fuori dal comune», come annunciava in una lettera al circolo di Ginevra del gruppo "Vpered" 188• Nel paragrafo intitolatoMaksim Gor'kij Bogdanov rimproverava al vecchio ami­ co la sua collaborazione con "Prosvdcenie", una rivista redatta dai sostenitori di Lenin, che aveva pubblicato degli articoli contro il collettivismo. Bogda­ nov ricordava a Gor'kij di aver sostenuto, nel suo romanzo Confessione e nel

saggio L a distruzione della personalita, questa grande idea, «che cresce nel cuore e nel cervello del collettivo lavoratore e conduce la lotta per l'eredità mondiale» e gli chiedeva di collocarsi apertamente pro o contro questa idea, perché «una terza posizione non è possibile»189•

15

Epilogo: il 1917 e il seguito La caduta dell'autocrazia dei Romanov nel febbraio 1917 significò per i protagonisti della Corrispondenza la fine dei lunghi anni passati nell'emi­ grazione e la speranza di poter infine realizzare i progetti lungamente ac­ carezzati sul futuro socialista. Di colpo, i loro percorsi biografici presero pieghe nuove e inaspettate. Quasi tutti i personaggi della Corrispondenza

si impegnarono attivamente nella costruzione del nuovo Stato sovietico

e divennero rappresentanti di primo piano della vita politica e culturale

degli anni Venti: Lunacarskij e Pokrovskij si trovarono alla testa del com­

missariato alla pubblica istruzione; Bazarov-Rudnev occupò una posizione molto importante nel Gosplan; Krasin prestò servizio come diplomatico

sSs. Lettera di A. M. Gor'kij a E. A. Ljackij, fine 1912, in Gor'kij (Pis'ma, x, p. 216). s86. Lettera di V. l. Lenin a A. M. Gor'kij, febbraio 1913, in Lenin (Polnoe sobranie solinenij, XLVIII, p. 161). 587. Cfr. Bogdanov, Desjatiletie otlucenija ot marksizma, in Neizvestnyj Bogdanov (m). s88. Cfr. RGASPI, f. 436, op. I, d. 199· L 4· cit. in Ot sostaviteija, in Neizvestnyj Bogdanov ( m, p. 22). 589. Bogdanov, Desjatiletie otlucenija ot marksizma, in Neizvestnyj Bogdanov ( m, pp. 127-30 ).

ORTODOSSIA O ERESIA?

nei negoziati di Brest-Litovsk, per diventare poi commissario del popolo al commercio estero; Skvorcov-Stepanov fu prima commissario del popo­ lo alle finanze, poi redattore delle "lzvestija" e della "Pravda" e direttore dell'Istituto Lenin; tra il I923 e il I929 Ljadov fu rettore dell'università comunista J. A. Sverdlov e poi responsabile dell'archivio della rivoluzione d'ottobre; Menzinskij successe nel I926 a Dzer:linskij nella carica di capo della

CEKA

( G PU, poi

NKVD);

Manuil'skij fu segretario del Komintern (e

dopo la Seconda guerra mondiale ministro degli Affari esteri dell'Ucraina e suo delegato all'o NU). Aleksinskij fu la sola grande eccezione: rientrato in Russia nell'aprile I9I7, entrò nel gruppo "Edinstvo" di Plechanov e conti­ nuò a opporsi a Lenin. Arrestato nell'aprile I9I8 e liberato nel gennaio I9I9, emigrò nel giugno di quell'anno, visse soprattutto a Parigi come giornalista, scrittore e traduttore, e vi morì il 4 ottobre I967. Ricordiamo anche alcuni ex allievi-operai delle scuole di partito e del gruppo "Vpered", come Kalinin, Lebedev-Poljanskij e Gastev, che ebbero un ruolo importante nelle istitu­ zioni culturali della giovane Russia sovietica. Krasin, Skvorcov-Stepanov e Pokrovskij furono designati membri del Comitato centrale dal

XIII

con­

gresso del PCR(b) dopo la morte di Lenin590• Bogdanov, che ebbe un ruolo centrale nell'organizzazione del Proletkul't e nella costituzione delle scien­ ze sociali nella giovane Russia sovietica, non divenne mai più membro del partito dopo aver lasciato il gruppo "Vpered". Gor'kij, avversario dichiarato dei bolscevichi al momento della rivoluzione nel I9I7, non rinnovò più la sua iscrizione al partito dopo quell'anno19'. Senza entrare qui nei dettagli delle "biografie sovietiche" dei protagonisti della Corrispondenza, ci concentreremo soltanto sulle tappe più significative della loro traiettoria dopo il I9I7, soprattutto per gli aspetti che presentano un legame più stretto con le riflessioni e le attività ricordate nella Corrispon­

denza. Soffermiamoci prima di tutto sui due protagonisti indiscussi: Gor' kij e Bogdanov. Per non attirare troppo su di sé l'attenzione della polizia politica, dopo il rientro in Russia il I3 gennaio I9I4 ( 3I dicembre I9I3 ) , Gor'kij si stabilì in Finlandia vicino alla frontiera russa, a qualche dozzina di chilometri da San Pietroburgo, occupandosi di faccende letterarie ed evitando le attività politiche, senza però rompere i suoi rapporti con gli ambienti bolscevichi. Alla fine del I9IS fondò la rivista mensile "Letopis"', che aprì le sue pagine a diverse correnti socialdemocratiche e ai vecchi amici del gruppo "Vpered" :

590.

I bolscevichi dopo il marzo

russo (bolscevico)", PCR(b), e dopo il

1918 chiamarono il loro partito "Partito comunista 1925 "Partito comunista pansovietico (bolscevico)",

PCP(b), infine dopo il 1952 "Partito comunista dell'Unione Sovietica", PCUS. 591. Cfr. Bykov (2008, p. 251). Cfr. anche Yedlin (1975, p. 103, nota 128; 1999, p.

184).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Bogdanov, Lunacarskij, Bazarov, Pokrovskij e altri. Dopo aver accolto con favore la rivoluzione di febbraio, Gor'kij conservò un concetto dello Stato socialista molto diverso da quello che Lenin e i bolscevichi stavano proget­ tando. Dopo il

I0 maggio I9I7 Gor'kij pubblicò

a Pietrogrado, con N. N.

Suchanov, V. A. Desnickij e A. N. T ichonov, il quotidiano "socialdemocra­ tico internazionalista" "Novaja zizn' ". Senza riferirsi a una frazione social­ democratica specifica, il giornale ospitava sulle sue pagine rappresentanti di orientamenti molto diversi, come Martov, Ker:lencev, Bazarov, Krasin, Bog­ danov, Lunacarskij (che fu il responsabile della sezione culturale), Vol'skij, Rozkov, Pavlovic. «Gor' kij accolse la rivoluzione del

I9I7 con l'inquietudine del diret­

tore di un museo della cultura: i soldati indisciplinati e gli operai che non lavoravano gli ispiravano un vero orrore» giudicò Trockij in un articolo su Gor'kij nel luglio I936, dopo la sua morte192• Divenuto per i bolscevichi un «disfattista della rivoluzione»193, nel suo giornale Gor'kij attaccò aspra­ mente i metodi rivoluzionari dei bolscevichi e il loro governo basato sul terrore, che secondo lui avrebbero condotto la classe operaia alla rovina. Re­ sponsabile di arresti e repressione, Lenin era divenuto un tiranno agli occhi di Gor'kij. Invece di una "rivoluzione sociale", i bolscevichi avevano creato l'anarchia e il caos: il "tumulto russo". Nel numero del2o (7) novembre I9I7 Gor'kij denunciò la «profondità della follia» di Lenin, il «suo anarchismo ereditato direttamente da Necaev e da Bakunin » e chiese al proletariato di comprendere che «Lenin non [era] un mago dagli innumerevoli poteri, ma un prestigiatore dalla mente fredda, che non tiene in considerazione né l'onore né la vita del proletariato»194• Nello stesso articolo accusava Lenin, Trockij e i loro compagni di strada di essere «già contaminati dal vischioso veleno del potere. Lo si vede dal loro scandaloso atteggiamento riguardo alla libertà di parola, alla libertà individuale e all'insieme dei diritti per cui la democrazia ha lottato». E il23

( 10 ) novembre scrisse che «Lenin è al tempo

stesso un "capo" e un gentiluomo di campagna russo dotato di alcune delle particolarità morali proprie di questa classe in via di estinzione; pertanto si stima in diritto di fare, col popolo russo, un esperimento crudele, votato in anticipo all'insuccesso»191• Assimilando Lenin a Necaev, Gor'kij citava le parole di Perr Verchovenskij , l'eroe di Dostoevskij nei Demoni, dietro cui

592 . Cit. in Aleksinskij (1950, pp. 181, 250-1). 593· lvi, pp. 193 e 196. 594· Gor'kij , Nesvoevremennye mysli, in "Novaja zizn"', 174, 20 (7) novembre 1917 (Id.,

1971a, pp. 102-3; trad. it. Id., 1978b, P· 115). 595· Gor'kij , Nesvoevremennye mysli, in "Novaja zizn"', 177, 23 (10) novembre 1917 (Id., 1971a, pp. m-3; trad. it. Id., 1978b, p. 125).

ORTODOSSIA O ERESIA?

si nasconde la figura del rivoluzionario Necaev: «A tutto vapore attraverso la palude»596• Legato ancora in qualche modo alle sue vecchie idee mitiche, Gor'kij scriveva su "Novaja zizn"' il giorno di Natale I9I7: «L'umanità non ha inventato nulla di più umano di queste due incarnazioni dei suoi deside­ ri: il Cristo, sentimento immortale di misericordia e di umanità, e Prome­ teo, nemico degli dei, primo ribelle contro il Destino». E concludeva con: «saluto dal fondo del cuore tutti coloro che sono ingiustamente trattenuti nelle prigioni»597• Infastidito da queste critiche, Lenin ordinò il I6 luglio I9I8 il divieto per la "Novaja Zizn"'. Ma nel I9I8 comparvero due diverse edizioni delle ru­ briche che Gor'kij aveva tenuto regolarmente sul giornale con il titolo di

Pensieri intempestivi (Nesvoevremennye mysli), ispirato all'opera di Nietzsche Considerazioni inattuali: l'una con lo stesso titolo Pensieri intempestivi a Pie­ trogrado, e l'altra con il titolo Rivoluzione e cultura (Revoljucija i kul'tura) presso l'amico editore I. P. Ladyznikov. Un'edizione completa, preparata da Gor 'kij all'inizio degli anni Venti, fu vietata e realizzata soltanto alla fine del

Pensieri intempestivi comparvero su "Literaturnoe obozre­ nie". Nessun articolo di questa collezione entrò nell'edizione delle Opere complete di Gor'kij.

I988, quando i

Peraltro, malgrado la sua critica ai bolscevichi, Gor'kij si impegnò viva­ cemente nella politica culturale del paese. Così, la creazione della casa editri­ ce "Vsemirnaja literatura'' nel I9I8 gli permise, con l'appoggio di Lunacarskij, di salvare numerosi scrittori dalle atroci condizioni materiali di fame e di freddo che regnavano nel paese, offrendo loro del lavoro di traduzione. Per salvare artisti e intellettuali dalla repressione, Gor 'kij si recava spesso da Pietrogrado a Mosca per lamentarsi con Lenin delle misure ordinate dal governo. Nel I920 contribuì alla creazione della Commissione per il miglio­ ramento della vita degli studiosi. Ora, sotto l'impatto della forza distruttiva del popolo-contadino nella rivoluzione, l'odio che Gor'kij aveva un tempo provato per l'intelligencija si trasformava ormai in suo sostegno. «Il mio compito è l'unificazione di tutta l' intelligencija sulla base del lavoro cultura­ le» scriveva nell'aprile I9I8, «ritengo il momento estremamente opportuno, proprio ora è possibile e doveroso chiamare tutte le persone oneste alla causa della risurrezione spirituale del paese» 198• Sembra che Gor'kij abbia iniziato a smorzare il suo atteggiamento criti-

596. Gor'kij, Nesvoevremennye mysli, in "Novaja zizn"', 177, 23 (10) novembre 1917 (Id., 1971a, p. m; trad. it. Id., 1978b, p. 124). 597· Gor'kij,Nesvoevremennye mysli, in "Novaja zizn"',210,6 gennaio 1918 (24 dicembre 1917) (Id., 1971a, pp. 14 2-3; trad. it. Id., 1978b, p. 154). 598. Letopis' zizni i tvoréestva

( m, p. 73).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

co verso Lenin quando questi fu vittima di un attentato nel 1918199, e quando l' intervento degli eserciti stranieri durante la guerra civile gli fece temere un ritorno alla monarchia, il regime che egli detestava sopra ogni altro600• D'altra parte fu soltanto dopo l'attentato che Gor'kij incontrò Lenin per la prima volta dopo il rientro di questi in Russia nell'aprile 1917. Su insistenza di Lenin, che prese la tubercolosi di Gor'kij come una sorta di pretesto per spedirlo "a riposarsi" temporaneamente all'estero, Gor'kij lasciò la Russia sovietica il 16 ottobre 1921 per stabilirsi nel 1924 in Italia, dopo un soggiorno di due anni in Germania e Cecoslovacchia. Impedito dal governo fascista italiano di tornare a Capri, fu autorizzato a risiedere a Sor­ rento. Lasciando la Russia, Gor'kij aveva infine compreso, come si espresse con un amico, che tutti i suoi tentativi di salvare scrittori e imprese letterarie come "Vsemirnaja literaturà', o ancora la sua partecipazione al "Comitato di aiuto agli affamati", erano stati vani, e questo soprattutto a causa di G. E. Zinov'ev, i rapporti con il quale si erano particolarmente guastati601• Per

lo scrittore contemporaneo Bykov la «cacciata» di Gor'kij fu «il suo mo­ mento più produttivo dal punto di vista letterario». I Racconti del I922-I924

(Rasskazy I922-I924 godov) e le Note dal diario (Zametki iz dnevnika, 1924), che riflettevano la recentissima sofferenza e la terribile fatica ad essa dovuta, sarebbero stati i libri migliori della sua vita60'. Nel suo ritratto di Lenin, scritto nel 1924 poco dopo la morte di questi (il 21 gennaio), Gor'kij, pur senza nascondere le precedenti difficoltà dei loro rapporti, si lanciò nell'elogio commovente di un uomo che era stato sempre benevolo con lui e si preoccupava sempre degli altri. Alla fine del testo, inizialmente intitolato L 'uomo ( Celovek), Gor'kij apostrofava Lenin come «grande, autentico uomo di questo mondo»603• Rivisto e adattato alle mutate circostanze politiche, nella sua ultima versione del luglio 1930 Gor'kij riconosceva persino di avere sbagliato a criticare Lenin nel 1917-18604• Stampato in milioni di copie, il testo di Gor'kij divenne canonico in Unione Sovietica. La versione originale tuttavia poté essere pubblicata soltanto nel

I9906os.

599· M. Gor'kij e M. F. Andreeva mandarono insieme un telegramma a Lenin il 31 ago­ sto 1918, dopo l'attentato di cui era stato vittima, per esprimergli la loro simpatia e gli auguri di guarigione (cfr. Andreeva, 1961, p. 257 ). 6oo. Cfr. Ermolaev, Introduction, in Gor'kij (1968, p. XII) . 601. Cfr. Neizvestnyj Gor'kij (1994, pp. 33-9). 602. Cfr. Bykov (2008, p. 256). 603. Gor'kij (1924a, p. 244). 6o 4. Cfr. Letopis' zizni i tvorcestva ( m, p. 28). Per l'ultima versione, cfr. Gor'kij, V. L Lenin, in Id. (19so-ss, XVII, pp. s-46). 6os. Cfr. Gor'kij (1990).

173

ORTODOSSIA O ERESIA?

A Mosca Gor'kij rientrò una prima volta nel maggio I928, quando la ce­

lebrazione del sessantesimo compleanno inaugurò la sua canonizzazione da parte della politica culturale sovietica, benché il suo ritorno non fosse ancora definitivo, come la stampa sovietica faceva credere. Nel maggio I929 egli si recò nuovamente nella Russia sovietica, ma continuò a passare gli inverni nella sua casa di Sorrento, fino al rientro definitivo dall'Italia fascista nel maggio I933 su invito personale di Stalin, che sognava di recuperare il cantore dell'uomo nuovo. La decisione di Gor'kij di tornare in

URSS

e di passarci

gli ultimi anni della sua vita «guastò la sua biografia» e condizionò il rap­ porto estremamente scettico dei lettori sovietici e postsovietici verso di lui, come constata il suo biografo Bykov606• Per Dubinskaja-Dzalilova lo scritto­ re Gor'kij «si trasformò in un funzionario statale della letteratura»607• In effetti Gor' kij divenne il propagandista del!' uomo nuovo e, in quanto tale, il portavoce culturale del regime di Stalin. I suoi elogi dei campi di rieducazio­ ne, la difesa del primo processo politico contro gli specialisti dell'economia e della tecnica, che avevano criticato la politica economica di Stalin nel I930, le sue prese di posizione contro i "nemici" interni dell'Unione Sovietica, la sua apologia dell"'umanesimo proletario': fecero di lui un «compiuto sta­ linista», colpevole o corresponsabile dei crimini del regime di Stalin come affermano senza la minima ambiguità i suoi biografi postsovietici608• Divenuto presidente dell'Unione degli scrittori sovietici nel I932, Gor'kij contribuì a ratificare la dottrina del "realismo socialistà', che nel I934, al primo congresso dell'Unione degli scrittori sovietici, fu proclamato il metodo obbligatorio della letteratura, dell'arte e della musica sottoposte agli imperativi dello spirito di partito609• In un altro discorso tenuto nella stessa occasione sulla letteratura sovietica610, Gor' kij citò dei passi interi, im­ mutati, del suo saggio La distruzione della personalita del I909, che, come già detto, era stato grandemente influenzato dalla teoria dell'esperienza collet­ tivista di Bogdanov, e per questa ragione 2S anni prima era stato rifiutato da Lenin per la pubblicazione sul giornale di partito "Proletarij". Nel saggio del

6o6. Cfr. Bykov (2008, p. 277). 607. Dubinskaja-Dzalilova (1999, p. 223). 6o8. Cfr. Bykov (20o8); Knigge (20o6); Dubinskaja-Dzalilova (1999, pp. 223-50). Ni­ queux, che non aveva ancora a disposizione la corrispondenza di Gor'kij con Stalin, sostiene la tesi che l'atteggiamento di Gor'kij non si possa ridurre a un sostegno incondizionato a Stalin (cfr. Niqueux, 1988). 609. Per la definizione del realismo socialista da parte di Gor'kij stesso, cfr. Gor'kij (1935, p. 390). Sulla teoria del realismo sovietico, cfr. Robin (1986) e Giinther, Dobrenko (2000). 610. Cfr. Gor'kij,

Doklad na Pervom vsesojuznom s'ezde sovetskich pisatelej I7 avgusta I934-go goda, in Id. (1950-SS• XXVII, pp. 298-333).

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

174

I909, come nel discorso del I934, Gor'kij metteva in primo piano la «tec­

nica della creazione degli eroi» da parte del collettivo del popolo. L'idea di Gor'kij che il lavoro fosse fondamento della cultura mitico-collettiva e la sua concezione del rapporto tra eroe e popolo riprendevano in qualche mo­ do la questione più attuale posta a questo stadio dell'evoluzione ideologica della Russia sovietica: come creare degli "eroi" socialisti6". Insistendo che la letteratura sovietica avrebbe dovuto «raffigurare degli eroi-titani», che si sarebbero potuti trovare «nel folklore del popolo lavoratore», Gor'kij, nel suo discorso del I934, non esitava neppure a tornare sull'idea di Dio, che per l'uomo della società primitiva non era un essere assoluto, un'idea astratta, ma una figura totalmente reale, dotata dell'uno o dell'altro strumento di lavoro, il maestro di questa o quest'altra attività artigiana, un insegnante, o semplicemente qualcuno che aiutava l'uomo. Dio è dunque fabbricato dalla materia prima umana e può essere compreso come «una generalizzazione artistica degli sforzi del lavoro»61�. Per Gor'kij, la creazione dei miti avveniva su basi realiste. La corrispondenza con Stalin che egli condusse dopo la seconda metà del I929 fino al I936613 rende evidente che Gor'kij era fortemente impres­ sionato dalla personalità di Stalin, del che testimoniano altresì le numerose fotografie che lo mostrano accanto al "capo" e ad altre figure politiche di primo piano come Vorosilov, Molotov e Jagoda. Questa corrispondenza mo­ stra inoltre come praticamente tutte le grandi attività di ordine culturale di Gor'kij - case editrici, riviste, collane, istituzioni, progetti collettivi - furo­ no spesso approvate e sostenute da Stalin614• Un gran numero di temi politici toccati da Gor'kij nei suoi saggi gli furono suggeriti dallo stesso Stalin611• La morte improvvisa del figlio Maksim Pe5kov, l' 11 maggio I934, fu presto seguita dalla sua stessa morte, il I8 giugno I936. Stalin e Molotov furono tra coloro che portarono in spalla il feretro di Gor'kij durante i funerali, che furono messi in scena come un evento nazionale e internazionale sulla piazza Rossa di Mosca. André Gide, che stava cominciando il suo celebre viaggio in

URSS,

vi pronunciò un elogio funebre. L'urna contenente le ce­

neri dello scrittore fu sigillata nelle mura del Cremlino, dietro il mausoleo 611.

A questo proposito, cfr. Giinther (1993, pp.

612. Gor'kij (195o-ss ,

xxvn, pp.

613. A questo proposito, cfr.

130-5).

2.99-300).

supra, nota 90. Per la corrispondenza tra il 1934 e il 1936, cfr.

"Novoe literaturnoe obozrenie", VI, 40, 1999, pp. 2.51-96. 614. Sul ruolo di Gor'kij per la costruzione culturale della Russia di Stalin e il suo ruolo

di propagandista dei valori sovietici rispetto all'Occidente, cfr. David-Fox (2.012). 615. Per es. la difesa del processo fittizio contro il Partito industriale e dell'esecuzione di

molte decine di specialisti innocenti dell'industria alimentare. Cfr. Gor' kij, Gumanistam, in "Pravda" e "lzvestija", 11 dicembre 1930, e Id. (1950-55· xxv, pp. 2.35-41).

1 75

ORTODOSSIA O ERESIA?

di Lenin. Fino alla fine dell'Unione Sovietica, Gor' kij fu acclamato come il "grande scrittore proletario" e la sua amicizia con Lenin divenne un vero e proprio mito. Nel I932, in occasione dei suoi 40 anni di attività letteraria, la sua città natale, Niznij Novgorod, era stata ribattezzata Gor' kij (e conservò

questo nome fino al I99I ) . Fu dato il suo nome anche a dozzine di strade

in tutti i paesi, a fabbriche, biblioteche, scuole e teatri: «ad immagine del culto staliniano, in letteratura si creò il culto di Gor' kij»616• Peraltro le cir­ costanze della morte non sono mai state chiarité17; altresì il suo ruolo nello Stato staliniano non è ancora trasparente. Nel marzo I938 a Mosca, durante il grande "processo dei 2.I" contro Bucharin, Rykov, Krestinskij, Rakovskij e altri ex compagni di Lenin, la morte di Gor' kij fu utilizzata come complotto antisovietico e antistaliniano da parte del "blocco dei destri e dei trockisti". In questa occasione l' imputato Jagoda, ex capo della

GPU,

poi

NKVD,

confessò

di aver ordinato la morte di Gor' kij, così come quella di suo figlio Maksim Pdkov. Così il nome di Gor'kij, «ucciso dagli avversari di Stalin», fu usato ancora una volta per il bene del regimé18• La sorte di Bogdanov fu assai diversa. Rientrato in Russia nel I9I3, Bog­ danov fu mobilitato in quanto medico militare e partecipò tra l'autunno I9I4 e l'estate I9IS alle operazioni belliche in Prussia orientale. Smobilitato

nella seconda metà del I9IS, fu curato in una clinica per malattie nervose a Mosca. A differenza di altri membri del gruppo "Vpered': che si riunirono ai bolscevichi ortodossi di Lenin nell'estate I9I7, Bogdanov non entrò più nel partito. Senza contestare i risultati della rivoluzione d'ottobre, egli ne mise in questione il carattere socialista a causa della mancanza di maturità cultu­ rale del proletariato nel suo insieme. Ai suoi occhi, la guerra aveva fornito la prova che il proletariato, inchinandosi davanti al nazionalismo e allo sciovi­ nismo della borghesia, non possedeva una coscienza di classe indipendente. Ma, senza avere una sua propria cultura, il proletariato sarebbe stato incapace di realizzare il socialismo. Così Bogdanov proseguiva nel I9I8 i ragionamenti già espressi nell'ambito del gruppo "Vpered" e nei Compiti culturali619• Al momento presente bisognava che il proletariato elaborasse il suo program­ ma culturale (l'« auto-organizzazione della classe operaia») rispetto ai capi

616. Chentalinsky (1993, p. 389). 617. Chentalinsky (in russo Sentalinskij) elenca sette versioni della sua morte (cfr. ivi, p. 412.). Secondo Basinskij non ci sono prove evidenti che Gor'kij e suo figlio siano stati uccisi per ordine di Stalin (cfr. Basinskij, 2.011, p. 470 ). 618. Gli estratti del resoconto stenografico ufficiale del processo relativo all'assassinio di Gor'kij furono pubblicati dalla stampa sovietica dopo il processo e riprodotti in Aleksinskij (1950, pp. 2.53-84). 619. Cfr. Bogdanov (1918a, pp. 68-71).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

delle organizzazioni, che dominavano il proletariato e educavano in lui lo spirito autoritario e la fede cieca. Era invece la nuova cultura proletaria a dover essere creata per segnare «la vera nascita del socialismo»6w. Anche Lunacarskij argomentava in modo analogo, nell'articolo I compiti

culturali della classe operaia (Kul'turnye zadaéi raboiego klassa),

pubblicato

subito dopo il suo rientro in Russia sulla rivista di Gor' kij "Novaja zizn",' e come volumetto separato ancora prima dell'ottobre

191i2'.

La guerra aveva

mostrato crudelmente alla classe operaia le sue manchevolezze in materia di cultura e sarebbe stato illusorio credere che il socialismo sarebbe stato capace di distruggere il tempio antico e di costruirne uno nuovo in tre giorni. In un linguaggio più emotivamente carico di quello di Bogdanov, Lunacarskij sottolineava peraltro che era stata proprio la guerra a dotare il proletariato della coscienza di doversi organizzare da sé. Designato da Lenin commissario del popolo all' istruzione dal tobre

1917

(carica che coprì fino al

1929),

27

ot­

Lunacarskij propose immediata­

mente a Bogdanov un posto nel suo ministero. Ma questi declinò l'offerta, spiegandone le ragioni in una lettera allo stesso Lunacarskij datata 2 dicem­ bre

(19

novembre)

1917:

faccenda da guerrafondai

la guerra aveva trasformato la rivoluzione in una

(voenféina) e il partito bolscevico in un partito di

operai-soldati, vale a dire nella sua ala più arretrata. «Il partito di operai­ soldati è oggettivamente semplicemente militare ed è esemplare di quanto si sia trasformato il bolscevismo in questa direzione. Esso ha fatto propria tutta la logica della caserma, tutti i suoi metodi»; ed era proprio la debolezza

culturale del proletariato a non poterne impedire la «deriva militare»6u. Concludendo, Bogdanov scriveva: «Non ho niente contro il fatto che que­ sta resa del socialismo alla soldataglia la compiano il rozzo scacchista Lenin, il vanitoso attore Trockij. Mi rattrista che in questa faccenda ti sia cacciato tu[... ] avresti potuto fare diversamente, qualcosa non meno necessario, non meno importante, benché in questo momento meno appariscente - farlo, senza tradire te stesso. Non mi soffermerò su questa altra cosa[ ... ]. Sarei feli­ ce, se tu tornassi al socialismo operaio»62l. In quanto delegato alla Duma della città di Pietrogrado, Lunacarskij nell'estate

1917

collaborò con la direzione delle istituzioni culturali della

città, che comprendevano anche l' insegnamento. Nel settembre

1917

di­

venne presidente della nuova commissione per l'educazione, creata dal

620. lvi, pp. 68-71, 74· 62r. Cfr. Lunacarskij (1917); cfr. anche in Lunacarskij (1924, pp. 86-ro2). 622. Lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Lunacarskij, 2 dicembre (19 novembre) 1917, in Bogdanov (1990, pp. 352-5 ). 623. lvi, pp. 354-S·

177

ORTODOSSIA O ERESIA?

Comitato del partito bolscevico di Pietrogrado. In questa funzione e soste­ nuto dai suoi vecchi compagni del gruppo "Vpered", Lunacarskij convocò a Pietrogrado tra il I6 e il I9 ottobre -la rivoluzione avrebbe avuto luogo il 25, secondo il vecchio calendario -una prima conferenza delle organiz­ zazioni culturali ed educative proletarie, che diede origine al Proletkul't (abbreviazione di «cultura proletaria» o più esattamente di «organizza­ zioni proletarie culturali e educative»). In quanto commissario del popolo all'istruzione, Lunacarskij conservò la presidenza onoraria del Proletkul't di Pietrogrado e creò nel Narkompros una sezione indipendente a esso dedi­ cata, dotata di mezzi finanziari propri, alla testa della quale nominò il poeta operaio F. I. Kalinin, già allievo delle scuole di Capri e di Bologna (con lo pseudonimo di Arkadij) e membro del gruppo "Vpered", che morì già il s febbraio I9206�4• Nel febbraio I9I8, Bogdanov fondò a Mosca una sezione che, con il trasferimento del governo nella nuova capitale, doveva diventare la più im­ portante organizzazione del Proletkul't del paese. Tra il IS e il 20 settembre I9I8 una

I

conferenza panrussa delle organizzazioni proletarie culturali ed

(Pervaja vserossijskaja konjèrencija proletarskich kul'turno-prosveti­ tel'nych organizacii) ebbe luogo a Mosca, ed elesse un Consiglio panrusso del educative

Proletkul't, avente sede nella capitale, con Lebedev-Poljanskij (già membro

del gruppo "Vpered" e seguace del progetto culturale di Bogdanov) come presidente e Kalinin e Masirov-Samobytnik vicepresidenti. Bogdanov fu no­ minato membro del Comitato centrale (che comprendeva rr persone) e con­ fermato redattore-capo della rivista "Proletarskaja kul'tura'' (fondata già nel luglio I 9I 8), che doveva diventare l'organo centrale del Proletkul't panrusso. In breve il Proletkul't divenne un'organizzazione culturale di massa che con­ tava nell'ottobre I920, al momento del suo

I

congresso panrusso, soo.ooo

membri, secondo l'agenzia di informazione sovietica

ROSTA,

una cifra che

all'epoca corrispondeva a quella dei membri del partito bolscevico6�5• Fin dalla

I

conferenza panrussa delle organizzazioni del Proletkul't,

il suo presidente Lebedev-Poljanskij si riferì all'esperienza condotta nel­ l' «emigrazione dieci anni or sono» da «un gruppo di letterati bolscevichi», che aveva preconizzato la lotta per la cultura e la visione del mondo proletaria come «complemento della sua lotta politica ed economica». La cultura pro­ letaria riportava dunque le sue origini alle scuole di partito di Capri e Bolo-

624. Bogdanov rese onore a Kalinin con l'articolo Novyj tip rabotnika, in Sbornik pamjati F. L Kalinina (1920, pp. 33-8); la stessa raccolta contiene un articolo di Lunacarskij, Proletariat i tvoréestvo v ponimanii Kalinina (pp. 17-22). 625. Sul funzionamento e la pratica delle organizzazioni del Proletkul't al loro inizio, cfr. Scherrer (1986); per la storia del Proletkul't, cfr. Mally (1990 ) .

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

gna e al gruppo "Vpered"6'6• Bogdanov, in una relazione intitolata Scienza e

proletariato (Nauka i proletariat), pronunciata il I7 settembre I9I8, ritornò al suo concetto di socializzazione delle scienze, come lo aveva sviluppato nei

Compiti culturali del nostro tempo. Come prima, egli insisteva sulla creazione di un' «università operaia» o «università proletaria» e sulla preparazione di un'enciclopedia operaia6'7• In questo contesto si riferì alle «scuole operaie di Capri e Bologna», il cui risultato poteva essere confermato dai «compa­ gni» che vi avevano partecipato6'8.ln un testo ancora più esplicito, intitolato

L'universita proletaria (Proletarskij universitet), pubblicato lo stesso anno su "Proletarskaja kul'turà', Bogdanov si propose di «riprendere il discorso» dei Compiti culturali del proletariato (sottolineando che il titolo dell'epo­ ca, I compiti culturali del nostro tempo, era dovuto alla censura), in cui aveva lanciato le parole d'ordine dell' «università operaia» e dell' «enciclopedia operaia»6'9• Si riferiva altresì ampiamente alla sua prima esperienza di inse­ gnamento negli anni Ottanta del XIX secolo, con Bazarov e Skvorcov-Stepa­ nov, nei circoli operai a Tula- per lui il prototipo dell'"università operaià', per cui aveva concepito il suo primo manuale di economia- così come alla "scuola operaià' di Capri nel I909, in cui era maturata l' idea di un'università proletaria. Egli si soffermava anche sull'organizzazione dei corsi e dei me­ todi di insegnamento sperimentati a Capri, basati sulle «idee della cultura proletaria», e citava abbondantemente il programma della piattaforma del "Vpered': uscita, come sottolineava, dal collettivo degli studenti e docenti di Capri. Come all'epoca delle sue discussioni con Lenin, Bogdanov insisteva sul fatto che la scuola di Capri proponeva al proprio tempo «un tipo nuovo, superiore, di propaganda», e il lavoro non era stato vano, considerando le nuove possibilità che si presentavano al momento attuale. Non senza fierezza egli constatava di aver ritrovato, nove anni dopo la scuola di Capri, cinque ex allievi-operai che svolgevano al momento un «lavoro responsabile di orga­ nizzazione rivoluzionaria», il che «per le nostre condizioni russe dell'epoca era una percentuale straordinaria di persone rimaste attive e al lavoro»630.ln effetti, numerosi allievi-operai delle scuole di Capri e Bologna, così come di Longjumeau, furono non soltanto attivi nel Proletkul't e nelle altre organiz-

626. Cfr. Protokoly pervoj vserossijskoj konferencii (1918, p. 17 ). 627. Cfr. Bogdanov, Nauka i proletariat, in Protokoly pervoj vserossijskoj konferencii (1918, pp. 31-6). Mentre Bogdanov, in Kul'turnye zadaéi nasego vremeni, a causa della censura, parla­ va di un' «università operaia», nell'intervento alla I conferenza panrussa del Proletkul't usò i termini di università «operaia» e «proletaria» in modo intercambiabile. 628. Bogdanov, Nauka i proletariat, in Protokoly pervoj vserossijskoj konferencii (1918, ). 3 P· 5 629. Bogdanov (1918b); anche in Id. (1924, pp. 238-62). 630. Bogdanov (1924, p. 246).

ORTODOSSIA O ERESIA?

179

zazioni culturali e politiche, ma esercitarono una certa influenza anche attra­ verso le memorie molto positive della loro esperienza nelle scuole, pubblicate nella giovane Russia sovietica, come nel caso di V. Kosarev631• Una prima università proletaria fu creata nella primavera I9I8 a Mosca, ma essa si dissolse rapidamente per i conflitti tra i suoi fondatori: il Pro­ letkul't, il Soviet della città di Mosca e la sezione moscovita del Narkom­ pros. Un'altra ragione del suo fallimento fu la composizione del corpo degli studenti, che nella maggioranza non erano di origine proletaria. Dopo la sua chiusura, la I conferenza panrussa del Proletkul't, d'accordo con la rela­ zione di Bogdanov, adottò una risoluzione che, con lo scopo di socializzare le scienze dal punto di vista del lavoro collettivo, prevedeva la creazione di un'università operaia e, sulla base delle sue attività, un'enciclopedia operaia, che avrebbe dovuto «esporre i metodi e i risultati della scienza da un pun­ to di vista proletario»63,. Poco dopo Bogdanov trattò in modo dettagliato nell'articolo L'universita proletaria il modo in cui la vera università proleta­ ria avrebbe dovuto essere organizzata e come avrebbe dovuto essere struttu­ rato l'insegnamento, concepito in tre cicli indirizzati alle scienze naturali e alle scienze sociali633. Una seconda università proletaria (intitolata a Karl Liebknecht), che avrebbe dovuto applicare il programma sviluppato da Bogdanov nel suo arti­ colo, fu creata dal Proletkul't nel marzo I9I9 a Mosca. Lunacarskij, Bucharin e un rappresentante austriaco della

III

Internazionale vi tennero i discorsi

inaugurali. Bucharin vi insegnò pure. I 400 studenti erano principalmen­ te di origine operaia e contadina e rispondevano così alle condizioni poste da Bogdanov634• Ma le attività dell'università furono già sospese alla fine di luglio del I9I9, poiché, secondo N. V. Rogozinskij, presidente della sezio­ ne di "Educazione per gli adulti" del Narkompros, esse non rispondevano ai bisogni attuali del proletariato. Su suo consiglio l'università proletaria si sarebbe fusa con i "corsi Sverdlov", che fornivano un insegnamento di breve durata destinato agli agitatori e agli istruttori del Comitato esecutivo cen­ trale panrusso, la più alta istituzione di potere dello Stato. Da questa fusione risultò all'inizio del I920 una nuova istituzione, l'Università comunista "Ja. M. Sverdlov", che aveva come scopo l'educazione politica dei quadri di parti-

631. Cfr. Kosarev (1922, pp. 63-73); Pankratov (1963); anche Id., Vospominanija ob A. M Gor'kom i o skole, sozdannoj na ostrove Kapri, cit. in Gloveli (2004, p. 35). Per il destino degli allievi-operai della scuola di Longjumeau dopo il 1917, cfr. Kaganov

(1972, pp. 160-1). 632. Protokoly pervoj vserossijskoj konjèrencii (1918, p. 42); ripreso in "Proletarskaja kul'tura", s, 1918, pp. 31-2. 633- Cfr. Bogdanov (1918b); anche in Id. (1924, pp. 238-62). 634. Cfr. Mally (1990, pp. 167-8).

' GOR KIJ-BOGDANOV

180

E

LA SCUOLA DI CAPRI

to e dei soviet63S. Il suo primo presidente, V. I. Nevskij, si oppose apertamente all'idea di un'università proletaria come la concepiva Bogdanov, così come alla teoria della scienza organizzativa che doveva essere la base della socializ­ zazione delle scienzé36• Secondo l'esempio dell'università Sverdlov di Mo­ sca, il partito fondò nel 1921 a Pietrogrado l'Università Zinov'ev, che diven­ ne dopo il 1925 l'Università comunista di Leningrado e più tardi l'Università Stalin637• Altre università proletarie furono create a Tver', Orel, Smolensk, Tula, Penza, Sormovo, Carycin e Balasov, ma esse poco rispondevano alle esi­ genze del Proletkul't e alla concezione bogdanoviana dello sviluppo di una nuova scienza proletaria, rappresentando piuttosto delle università popolari. Poco tempo dopo, il partito avrebbe rimproverato al concetto bogdanoviano di "cultura proletarià' soprattutto il suo carattere elitario, nella misura in cui Bogdanov si indirizzava all'avanguardia del proletariato industriale e non alle grandi masse. Il progetto di enciclopedia operaia non fu realizzato neppure nel quadro del Proletkul't. Per questo Bogdanov sottopose lo stesso progetto qualche anno più tardi all'Accademia socialista, che nel 1923 incaricò dei lavori pre­ paratori Bazarov, il fìlosofo marxista Vol' fson e il diplomatico Rotstejn. In­ titolata allora

Enciclopedia socialista (Socialistiéeskaja enciklopedija ) ,

l'opera

doveva comprendere quattro sezioni da trattare in quattro volumi: 1. storia del movimento operaio; 2. fìlosofia, sociologia ed economia; 3· storia delle teorie socialiste; 4· riflessi dei movimenti operai socialisti nell'arte. Il segreta­ rio di redazione avrebbe dovuto essere S. S. Krivcov e il numero di collabora­ tori non avrebbe dovuto superare il centinaio. Peraltro non fu mai realizzato neppure questo ambizioso progetto, che voleva sostituire l'egemonia della borghesia con quella del proletariato e le cui origini risalivano ai progetti del gruppo attorno a Gor'kij all'epoca di Capri638• Dal dicembre 1920 Bogdanov non fu più ridetto nel Comitato centrale del Proletkul't. Egli abbandonò l'organizzazione definitivamente nell'au­ tunno 1921, dopo la decisione di Lenin di sottomettere il Proletkul't al Nar­ kompros, che da parte sua doveva applicare le direttive del partito639• Con la soppressione dell'autonomia del Proletkul't, inizialmente messa in questio-

635. Per una prima analisi di questo genere di educazione, cfr. Propper Mickiewicz (1967). 636. Cfr. Mally (1990, pp. 167-8). 637. Sull'università Sverdlov e l'università Zinov'ev, cfr. Fiilop-Miller (1929, pp. 236-41). 638. Cfr. "Vestnik socialisticeskoj akademii", 6, 1923, pp. 425-6 e Grille (1966, p. 189). Cfr. anche Steila (2015). 639. Sul conflitto tra Lenin e Lunacarskij rispetto alla subordinazione del Proletkul't al Narkompros e al partito, cfr. Fitzpatrick (1970, pp. 175-87 ); cfr. anche Karpov (2009, pp. 98-119).

ORTODOSSIA O ERESIA?

181

ne dallo stesso commissario all'Istruzione, Lunacarskij, il partito comunista legò l'educazione di partito al sistema educativo in generalé40 - un passo del tutto inaccettabile per Bogdanov. In effetti, dopo la fine del I9I9, Lenin era diventato sempre più critico verso le pratiche del Proletkul't. In un di­ scorso del9 maggio I924 davanti al dipartimento della stampa del Comitato centrale del Partito comunista, Lunacarskij ricordò il fatto che Lenin aveva avuto paura della bogdanovféina, e che lo aveva spaventato il numero tanto elevato di membri di un'organizzazione operaia che si trovava in concorren­ za con il partito641• L'uomo politico Lenin aveva in effetti un'idea affatto pragmatica della funzione della cultura, che consisteva al momento attuale soprattutto nella liquidazione dell'analfabetismo e nell'acquisizione dei va­ lori della cultura borghese per edificare lo Stato socialista642• Come si è già ricordato, una seconda edizione di Materialismo e empiriocriticismo, voluta da Lenin, era comparsa alla fine del I920 con una postfazione di Nevskij che stigmatizzava le idee "eretiche" di Bogdanov, passando al setaccio anche i suoi scritti più recenti. Insistendo sul carattere di «morta reazione» della filosofia dell' «idealismo»643, che sarebbe stata la base delle opere di Bogda­ nov, Lenin, attraverso Nevskij, riprendeva vieppiù la lotta ideologica contro il suo vecchio rivale, benché questi non avesse all'epoca nessun ruolo nella vita politica del paese. Ancora nell'estate I923, già gravemente malato e poco prima di morire, Lenin diede istruzione di pubblicare degli scritti suoi e alcu­ ni di Plechanov con il titolo Contro A. Bogdanov (Protiv A. Bogdanova )644• Il filo conduttore di questo volume era che l' idealismo filosofico e il machismo avevano condotto Bogdanov a negare che la rivoluzione d'ottobre fosse una "rivoluzione proletaria", seguendo così l'opinione di Kautsky. Le concezioni della cultura proletaria e della scienza dell'organizzazione gli sarebbero ser­ vite per combattere il Partito comunista641. Tra 1'8 settembre e il I3 ottobre I923 Bogdanov, arrestato dalla

GPU,

fu

incarcerato alla Lubjanka. Lo accusavano di aver collaborato con "Rabocaja Pravdà', una piccola frazione di opposizione del Partito comunista, che in effetti si era ispirata ad alcune sue idee. La "Piattaforma del collettivo della 'Rabocaja Pravda"' denunciava la burocrazia e gli uomini della NEP, divenuti

640. Sul sistema educativo del partito comunista e la sua missione pedagogica, cfr. Da­ (1997, p. 42). 641. Cfr. V. l Lenin o literature i iskusstve (1967, p. 684). 642. Cfr. Lenin, Luéfe men 'se, da luéfe, in "Pravda", 29 marzo 1923, in Id. (Polnoe sobranie soéinenij, XXXIII, p. 445). 643. Nevskij (1920). 644. Lenin, Plechanov (1923). 645. Cfr. l'introduzione, fìrmataJa . Ja., ivi, pp. 4 e 7· vid-Fox

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

una «nuova borghesia» che sfruttava gli operai. Il Partito comunista era diventato il partito degli organizzatori, dei capi dell'apparato dello Stato e della vita economica, e rappresentava gli interessi del capitale, avendo defi­ nitivamente perso il legame con il proletariato. Soltanto «un nuovo spirito rivoluzionario potrebbe realizzare la causa degli operai»646• Lo scopo della "Rabocaja Pravda" era la creazione di cellule all' interno del partito e delle organizzazioni sindacali, per aiutare il proletariato ad acquisire la coscienza di classe necessaria per divenire capace di governarsi da sé. Secondo una memoria redatta subito dopo la sua liberazione,

settimane alla

GPU

(Pjat' nedel'

)

v GPU ,

Cinque

Bogdanov aveva insistito, duran­

te l' interrogatorio, sul fatto che egli non apparteneva al gruppo "Rabocaja Pravdà', ma aveva riconosciuto la propria terminologia («quasi un mosaico di singoli passi dei miei lavori») sia nella piattaforma del gruppo, sia ne­ gli articoli pubblicati sul secondo numero del giornale con lo stesso nome "Raboeaja Pravdà'647• Nelle due lunghe dichiarazioni inviate al capo della GPU

Dzedinskij durante il suo arresto e firmate «A. Bogdanov, membro

dell'Accademia socialista»648, questi giustificava i fondamenti della sua idea di "cultura proletarià' e della scienza generale dell'organizzazione. Se la cultu­ ra proletaria era «forse intempestiva nel nostro paese di contadini, di povertà e di fame», e se il proletariato non aveva forse ancora le forze per la creazione di una tale cultura - concedeva Bogdanov -, la parola d'ordine della "cul­ tura proletarià' era però appropriata per il mondo comunista in Germania, Inghilterra, Italia, Cecoslovacchia. Per giustificarsi Bogdanov sottolineava di aver lavorato direttamente negli interessi della Russia sovietica: nel campo dell'educazione, era autore di manuali pubblicati dalla Casa editrice statale e dai comitati del Partito comunista e usati in centinaia di migliaia di copie; e negli ultimi anni, basandosi sulle ricerche di medici inglesi e americani sulla trasfusione di sangue, aveva realizzato il vecchio sogno di sviluppare l'energia della vita attraverso il «collettivismo fisiologico», cioè attraverso lo scambio del sangue tra gli esseri umani per rinforzare i loro organismi. A più riprese sottolineava di essere «apolitico» e che le sue attività nel quadro dell'Accademia socialista erano scientifiche e non politiche, ma in quanto scienziato e filosofo egli aveva il diritto di avere le sue proprie opinioni sugli

646. Vozzvanie gruppy "Rabofaja Pravda", in "Socialisticeskij vestnik", 49, 3, 31 gennaio 1923, pp. 12-4. Cfr. anche Daniels (1965, pp. 160-1). 647. A questo proposito, cfr. le note del suo diario sull'arresto: Bogdanov, Pjat' nedel v GPU (8 sentjabrja- IJ oktjabrja If)23 goda), in Neizvestnyj Bogdanov ( 1, pp. 34-6). Cfr. anche Biggart (1993, pp. 146-8). 648. In Neizvestnyj Bogdanov ( 1, pp. 36-40 e 41-2); cfr. anche ivi, pp. 45-57. Cfr. anche "De/o" A. A. Bogdanova (1994).

ORTODOSSIA O ERESIA?

eventi che accadevano nel paesé49• Dzer:linskij era ben noto a Bogdanov per il fatto stesso che durante il

IV

congresso del

POSDR

a Stoccolma nel I906

egli era stato eletto membro del Comitato centrale in rappresentanza della socialdemocrazia di Polonia e Lituania. Benché lo avesse giudicato «un gran brav'uomo» nel contesto della sua nomina come membro della commissio­ ne organizzatrice della scuola di partito da parte del Plenum del

POSDR

nel

I9IO, Bogdanov non si fidava dei socialdemocratici polacchi, che avevano un

atteggiamento molto critico rispetto alla scuola di partito, e perciò neppure di Dzer:linskij in quanto loro rappresentante610• Tuttavia, ancora nel I923, in una lettera a E. A. Preobrazenskij, Bogdanov considerava Dzer:linskij un «uomo irreprensibilmente sincero» che, per quel che riguardava il suo ar­ resto da parte della

GPU,

era stato soltanto vittima della caccia all'uomo che

era stata organizzata contro di lui negli ultimi tre anni61'. Benché ritiratosi dall'organizzazione del Proletkul't, Bogdanov conti­ nuò ad avere un ruolo centrale nel campo delle scienze sociali e in partico­ lare nel contesto dell'Accademia socialista di scienze sociali, il suo «ultimo legame organizzativo» con un'istituzione sovietica61'. Creata a Mosca il 25 giugno I9I8 (ancora prima che il partito cambiasse il suo nome in "comu­ nista'') da lui stesso, Lunacarskij, Pokrovskij, Bazarov, Skvorcov-Stepanov, Rjazanov, Reisner e altri intellettuali marxisti, e ribattezza nel I924 Accade­

mia comunista (per essere poi soppressa nel I936 ) 613, l'Accademia era stata concepita come istituto superiore di insegnamento e di ricerca scientifica in scienze sociali e naturali, e in seguito dichiarò come proprio scopo la ricerca e l'elaborazione di questioni di storia, di teoria, di pratica del socialismo. L'Accademia pubblicò dal I922 il "Vestnik socialisticeskoj akademii': ribat­

tezzato nel I924 (e fino al I93S ) "Vestnik kommunisticeskoj akademii", su cui pubblicarono regolarmente Bogdanov, Lunacarskij, Skvorcov-Stepanov, Bazarov, Pokrovskij - i vecchi amici delle scuole di Capri e Bologna e del gruppo "Vpered". Durante tutti gli anni Venti, numerose opere di Bogdanov dell'epoca prerivoluzionaria, ripubblicate, così come suoi nuovi scritti sulla cultura e la scienza proletarie, e le scienze sociali ed economiche, esercita­ rono un impatto considerevole sulla modernizzazione della giovane società

649.

Bogdanov si indirizzò anche al Presidium dell'Accademia socialista perché lo di­

fendesse contro la campagna di diffamazione di cui era stato vittima, ma l'Accademia non vi

1997, pp. 224-7; "De/o" A. A. Bogdanova, 1994). 6so. Cfr. la lettera 185. 6sr. Cfr. la lettera di A . A. Bogdanov a E. A . Preobrazenskij, 7 novembre 1923, in Figu­ rovskaja, Gloveli (1992, p. 216). 652. lvi, p. 217. 653. Sull'Accademia socialista, poi comunista, cfr. David-Fox (1997, pp. 192-253).

diede seguito (cfr. David-Fox,

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

sovietica e tuttora testimoniano l'enorme intensità della sua attività. Eco­ nomisti, sociologi, psicologi e biologi tentarono di integrare elementi della sua teoria della tectologia nei loro lavori pratici; il suo manuale di economia politica (scritto con Skvorcov-Stepanov) fu raccomandato da Bucharin e Preobrazenskij nel loro ABC del comunismo (Azbuka kommunizma ), scritto in piena guerra civile, e fu a lungo usato nelle scuole del Partito comunista. Dopo essersi allontanato dal Proletkul't, Bogdanov si era rivolto nuova­ mente alla medicina, questa volta con lo scopo di applicare i principi di base della «scienza proletaria» alla ricerca sulla trasfusione sanguigna. Quello che egli chiamò in questo contesto il «collettivismo fisiologico» era la cre­ scita della «capacità vitale» degli organismi individuali attraverso regolari scambi di sangue reciproci614• Dopo aver presentato un rapporto su questa ricerca, in cui erano stati coinvolti alcuni medici, al commissario del popolo alla salute N. A. Semasko (già docente alla scuola leninista di Longjumeau), questi diede il suo accordo per fondare a Mosca il primo istituto mondiale per la trasfusione di sangue (Istituto di ematologia clinica e sperimentale e di trasfusione di sangue), di cui Bogdanov fu nominato direttore nel mar­ zo 1926. Bogdanov morì il7 aprile 1928, esattamente vent'anni dopo le sue grandi discussioni con Lenin, vittima degli effetti di un esperimento di tra­ sfusione che aveva condotto su di sé e su di uno studente, malato di tuber­ colosi e di malaria, esperimento rivelatosi fatale per le conseguenze dell'in­ compatibilità dovuta al fattore Rhesus, che all'epoca non si sapeva ancora determinare. Dopo la sua morte, l'istituto (che si trovava nell'edificio del mercante Igumnov, sulla via Jakimanka, dove attualmente si trova l'amba­ sciata di Francia) fu autorizzato a portare il nome di Bogdanov, con decreto del Consiglio dei commissari del popolo dell'uRSS. La vedova vi lavorò fino alla morte, nel 1945. I necrologi elogiativi che comparvero su "Pravdà', "Izvestija" e "Ogonek", così come su riviste filosofiche e mediche, riflettevano la grande influenza intellettuale e scientifica che Bogdanov vantava nonostante la sua condanna da parte della politica ufficiale. Secondo Pokrovskij, nel 1905 egli era stato di fatto il capo di quella parte del Comitato centrale che si trovava in Rus­ sia, il «viceleader dei bolscevichi» prima che Lenin rientrasse in patria nel novembre 1905. Pokrovskij descrisse la sua morte come quella di un «vero martire» delle scienze: «alla luce di questo martirio scompaiono i suoi er­ rori politici, da tempo divenuti storia»611; Lunacarskij, Skvorcov-Stepanov e 654. Cfr. Bogdanov (1927 ). Per un'analisi dello stato della trasfusione di sangue nel contesto della biologia e della medicina sperimentale nella Russia sovietica all'epoca di Bog­ danov, cfr. Krementsov (2011). 6ss. Pokrovskij (1928, pp. v-x ) .

ORTODOSSIA O ERESIA?

r8s

Semasko sottolinearono i suoi straordinari meriti scientifici; Bucharin evocò il «ruolo straordinario giocato da Bogdanov sia per l'evoluzione del nostro partito, sia per l'evoluzione della teoria sociale in Russia»; era stato «per un periodo molto importante uno dei più brillanti teorici del marxismo»; fu «l'uomo più colto del nostro tempo»; «tutta una generazione si è nutrita delle sue opere» e «sono numerosi coloro che gli devono l'inizio della loro carriera rivoluzionaria». Malgrado il fatto di essergli oggi ideologicamente avversari, sottolineava Bucharin, dobbiamo riconoscere la portata del pen­ siero di chi «è morto come un vero eroe nella lotta per la scienza»616• P. Lepdinskij, uno degli ematologi con cui Bogdanov aveva fondato l' Istitu­ to per la trasfusione del sangue, ricordò nel suo necrologio la grande stima espressa da Lenin per la sua prima opera di filosofia della natura

menti fondamentali della concezione storica della natura).

(Gli ele­

Egli vi ricordava

altresì l'appoggio che Bogdanov aveva accordato a Lenin nella lotta contro Plechanov e l"'Iskrà', quando si era unito ai bolscevichi nel I904617• Esequie solenni furono organizzate dallo Stato. Nel discorso pronunciato durante la cerimonia civile di commiato, il ro aprile I928, Bucharin, pur lungi dall'essere un seguace incondizionato delle teorie di Bogdanov, parlò di lui come di un «attivista della rivoluzione». «Dalla teoria del fulmine e dall'analisi del sangue fino agli sforzi delle più ampie generalizzazioni della

Tectologia

-

tale

è il raggio degli interessi scientifici di Bogdanov. Economista, sociologo, bio­ logo, matematico, filosofo, medico, rivoluzionario, infine autore della bellis­ sima Stella rossa

-

egli è stato sotto tutti gli aspetti una figura assolutamente

eccezionale, emersa dalla storia del nostro pensiero sociale. Gli errori di Bog­ danov difficilmente risorgeranno mai. Ma la storia, indubbiamente, vaglierà e selezionerà ciò che di valore c'era in Bogdanov, e gli renderà il suo posto eterno tra i combattenti della rivoluzione, della scienza e del lavoro»618• Krupskaja, la vedova di Lenin, ricordò nella sua lettera di condoglian­ ze alla moglie di Bogdanov «il primo incontro a Ginevra e a Kuokkala con A[leksandr] A[leksandrovic] e l'ultimo incontro con A[leksandr] A[leksandrovic] e Voi. Ricordo le varie conversazioni, cose diverse, impor­ tanti e no, e le sciocchezze, ma proprio queste sciocchezze sono ciò che rende vicino qualcuno». Se Natal'ja Bogdanovna lo avesse voluto, lei, Krupskaja, sarebbe stata ben contenta di incontrarla619• D'altra parte Bazarov, che aiutò la vedova di Bogdanov a terminare la seconda edizione della terza parte della

Tectologia, scrisse un articolo elogiativo sui meriti di Bogdanov, che fu pub6s6. Bucharin (1928). 657. Cfr. Lepe5inskij (1928). 6s8. Bucharin, Pamjati A. A. Bogdanova, in Bogdanov (1989, n, pp. 345-7 ). 659. Cit. in Belova (1974, pp. 53-4); Belova non indica la fonte della lettera di Krupskaja.

r86

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

blicato nel 1930 in "Vestnik kommunisticeskoj akademii" 660, ma per questo fu espulso dall'Accademia stessa come «bogdanoviano»66'. In effetti, quasi immediatamente dopo la sua morte, il nome di Bogdanov non ebbe più diritto di cittadinanza, salvo nel contesto della bogdanovffina, il termine dispregiativo creato verso il 1908 da Plechanov e ripreso dopo gli

anni Venti. Se ancora un anno dopo la morte di Bogdanov i due romanzi utopistici La stella rossa e L'ingegner Menni (che furono ristampati durante tutti gli anni Venti) furono pubblicati in 120.ooo copie ciascuno, sotto l' im­

patto della rivoluzione culturale di Stalin, il Proletkul't e in particolare il suo principale teorico e ideologo Bogdanov furono denunciati come negatori dell'eredità culturale e propagandisti della soppressione dei vecchi monu­ menti. La campagna contro Bucharin degli anni Trenta l'accusò tra l'altro di essere un seguace di Bogdanov, in particolare della "tectologià' e della teoria dell'equilibrio economico662• Le «teorie borghesi reazionarie bogdanoviste­ buchariniane» erano gli «Strumenti della controrivoluzione fascista contro il socialismo vittorioso in URSS», scriveva A. V. Sceglov, uno dei più ferventi difensori della critica leninista, a cui associava il nome di Stalin66l. Secondo l'uso del tempo Bucharin, e con lui Bogdanov, vennero accusati di trockismo. Il suo Breve corso di politica economica, così come il corso di economia politica che aveva scritto insieme a Skvorcov-Stepanov, furono ritirati dalla circola­

zione con il pretesto che i loro autori avrebbero negato le nozioni della ditta­ tura del proletariato e della lotta di classe. Nello stesso contesto i suoi vecchi compagni, gli storici Pokrovskij e Rozkov, furono denunciati a causa della loro interpretazione errata del feudalesimo e del servaggio. Nel 1937 il nome di Bogdanov fu ritirato dall'intestazione ufficiale dell'Istituto per le trasfu­ sioni di sangue. Dopo la morte di Stalin l'istituto, il primo al mondo nel suo genere, ricevette l'ordine di Lenin, senza che però il nome del suo fondatore Bogdanov fosse menzionato. Soltanto nel gennaio 1989, quando il Soviet supremo dell'uRSS approvò un decreto di riabilitazione di un considerevole numero di membri della cosiddetta opposizione, fu chiuso definitivamente il fascicolo Bogdanov, che nel 1923, su proposta del capo investigatore M. Slavatinskij, era stato lasciato "aperto". Oggi, come riconoscimento dei meriti 66o. Cfr. "Vestnik kommunisticeskoj akademii", 39, 1930. 66r. Cfr. Klebaner ( 2004, p. 90).

662. Sulla teoria dell'equilibrio di Bogdanov e il suo impatto sull'economia sovietica degli anni Venti, cfr. Belych (1990). 663. Sceglov (1937 ). L'autore riprende qui in più di 200 pagine, punto per punto, le cri­ tiche rivolte da Lenin contro Bogdanov per metterle sullo stesso piano delle teorie dei "con­ trorivoluzionari" Bucharin e Trockij. La lotta di Stalin contro Bucharin, Trockij, Pokrovskij, Rykov e Tomskij è così giustificata e Stalin ne esce come «il miglior rappresentante del mar­ xismo creativo» (p. rso ).

ORTODOSSIA O ERESIA?

di Bogdanov per la ricerca sulle trasfusioni di sangue, l'istituto da lui fondato porta di nuovo il suo nome: Centro scientifico ematologico dell'Accademia russa di Scienze mediche "A. A. Bogdanov" RAMN

( Gematologiéeskij nauényj centr

imeni A. A. Bogdanova).

Se Bogdanov, anche dopo aver abbandonato l'organizzazione del Pro­ letkul't, continuò sempre a impegnarsi per la causa della cultura proletaria, in onore della quale compose persino delle poesie, Lunacarskij, dopo aver fatto rientrare nel progetto culturale del nuovo regime una parte dell' ide­ ologia del suo passato vperedista e proletkul'tista, fu spinto ad allontanarsi sempre di più dalla teoria della cultura proletaria. Nella posizione ufficiale che occupava come commissario ali' Istruzione pubblica, doveva piegarsi alla politica culturale di Lenin che, come già detto, ordinò a Lunacarskij nel I920 di sottoporre il Proletkul't al controllo del partito664• Peraltro Lunacarskij non rinunciò alle idee condivise con la cerchia degli amici dell'epoca di Capri e Bologna. In un ricordo commovente dei suoi incontri con lo «scrittore esiliato» Maksim Gor'kij a Capri, che egli scrisse nel I927, in occasione del trentacinquesimo anniversario dell'esor­ dio letterario dello scrittore, Lunacarskij parlò calorosamente di V ilonov, della «scuola operaia di partito» e della «straordinaria» opera

sione,

Confes­

scritta da Gor'kij a quell'epoca661• Durante gli anni Venti, del resto,

Lunaearskij fece pubblicare un certo numero di suoi scritti prerivoluzio­ nari, pur sottolineando sempre la sua stima per Lenin. Così, nel I925, in­ teri capitoli di

Religione e socialismo, opera tanto vilipesa da Lenin,

furono

ripubblicati evitando soltanto l'antica terminologia della "costruzione di Dio"666• Un ciclo di sei lezioni sulla storia delle religioni, tenuto nel I9I8, fu ripubblicato nel I923, nel I924 e nel I925667, considerata l'importanza che il tema aveva per Lunacarskij persino durante il periodo dell'ateismo dichia­ rato. Ancora nel I926, nella sua prefazione all'articolo di Livsic sulla scuola di partito di Bologna, egli si schierò a favore dell'insegnamento filosofico che si era sviluppato intorno a Bogdanov e che aveva ricevuto la più severa condanna da parte di Lenin: «Oserei dire che su questo punto forse non è stato ancora detto tutto e non sono stati ancora stabiliti i veri confini tra

eresia e ortodossia» 668•

664. Una parte della sua corrispondenza con Lenin tra il 1918 e il 1922 si trova in V. L

Lenin i V. L Lunacarskij (1971). 665. Lunacarskij, Gor'kij na Kapri, in Id. (1938, pp. 45-51). L'articolo fu pubblicato per la prima volta in "Ogonek", 1927, 44, 30 ottobre. 666. Cfr. Lunacarskij (1925b).

Vvedenie v istoriju religii, in Id. (197 2, pp. 104-269). Vmesto predislovija, in Livsic (1926, p. us).

667. Cfr. Lunacarskij, 668. Lunacarskij,

' GOR KIJ-BOGDANOV

188

E

LA SCUOLA DI CAPRI

Benché condannato per la sua "costruzione di Dio", Lunacarskij non era mai stato screditato da Lenin come lo era stato Bogdanov. Nel suo ritratto di Lenin, pubblicato nel 1919, si disse contento di non essere mai stato im­ plicato nella «nostra lunga disputa politica con Lenin», dal momento in cui Bogdanov, lui stesso e altri avevano adottato una deviazione di sinistra e avevano formato il gruppo "Vpered': «che dissentiva, sbagliando, da Lenin a proposito della necessità per il partito di sfruttare la possibilità di un'azione politica legale durante il ministero reazionario di Stolypin ».Egli sottolinea­ va che, ali'epoca del suo disaccordo con Lenin, non si erano mai visti. Con un tono di riconciliazione, constatava ora che molto di ciò che allora separava i bolscevichi e i vperedisti non era che il prodotto di malintesi e irritazioni dovuto alla vita nell'emigrazione, «a parte, beninteso, le serissime differenze filosofiche». Ma secondo lui non c'erano «ragioni per una separazione poli­ tica, poiché noi rappresentiamo soltanto sfumature diverse di un medesimo pensiero politico»669• Stimato per la sua tolleranza e la relativa autonomia che accordava ai diversi campi della cultura, Lunacarskij giocò un ruolo relativamente liberale nella vita della letteratura e delle arti fino al 1929670, quando fu destituito dalla carica di commissario all'Istruzione. Fu soltanto negli ultimi anni della sua vita che si sentì obbligato a sconfessare pubblicamente i suoi tentativi «di combinare marxismo e metodi empiriocritici», poiché essi differivano con­ siderevolmente dalle idee di Lenin67'.ln un saggio autocritico scritto nel 1931 sottolineò di non aver condiviso la filosofia empiriomonista di Bogdanov, ma di essere stato comunque vicino a lui, nella misura in cui si era allontanato dal partito tentando di «introdurre nel marxismo degli elementi di machi­ smo, di empiriocriticismo, ad esso totalmente estranei».In questo contesto si era altresì unito alla politica sbagliata dell'ultimatismo, propagandata da Bogdanov. li suo più grave errore era stato però la teoria filosofica della "co­ struzione di Dio" 67'. Per allontanarlo dal centro del potere, Stalin mandò Lunacarskij in Spa­ gna nel 1933 come ambasciatore sovietico. Morì a Mentone, in Francia, il 26 dicembre 1933, durante il viaggio, per una crisi cardiaca. Ricevette funerali di Stato e le sue ceneri furono deposte nelle mura del Cremlino. Secondo la

669. Lunacarskij, Vladimir ll'ié Lenin, in Id. (1919, pp. 70-1). Un'edizione ampliata e parzialmente riscritta comparve nel 1923, poi anche in traduzione inglese (Id., 1968a) e italiana (Id., 1968b). 670. Cfr. Holter (1970). 671. Cfr. Bailes (1967b, p. 224). 672. Cfr. Lunacarskij, K voprosu o filosofikoj diskusii Igo8-If)IO gg., in Literaturnoe na­ sledstvo ( LXXXII, p. 497). In seguito illustrava il contesto in cui questa teoria era nata.

ORTODOSSIA O ERESIA?

figlia, lrina Lunacarskaja, egli aveva lasciato il posto di commissario all'Istru­ zione spontaneamente, «dolorosamente consapevole dei cambiamenti che avevano luogo nel paese»673. Basandosi su alcune lettere del padre alla madre N. A. Lunacarskaja-Rozenel' e su annotazioni del suo diario, ella sostiene che il padre non approvava che la politica dell'educazione e della cultura dovesse pagare per la rafforzata politica di industrializzazione, che richiedeva una riduzione da sette a quattro anni di insegnamento nelle scuole per gli apprendisti di fabbrica. Un'estrema specializzazione avrebbe dovuto fare di questi giovani un' «appendice delle macchine», nel senso della politica con­ dotta da Gastev nell'Istituto centrale del lavoro ( Central'nyj Institut Tr uda). Ma Lunacarskij notava il9 novembre I930 nel suo diario: «Sì, sarebbe stato impossibile migliorare questa terribile società senza la rivoluzione. Ma a che prezzo arriverà la vittoria? Il prezzo è stato pagato, ma...»674. Qualche giorno più tardi, il I 6 novembre I930, si legge a proposito dei risultati dell'attività politica: «L'impotenza virtuale del Narkompros. Il peggioramento della si­ tuazione con la malattia di Lenin. La sinistra ha vinto. Si è dimostrato che sarebbe stato meglio andarsene»67S. Dopo il silenzio imposto all'epoca di Stalin, Lunacarskij riapparve gra­ dualmente dopo il xx congresso, nella seconda metà degli anni Cinquanta, quando si accese un dibattito animato sui suoi meriti per la vita artistica del paese e il governo sovietico autorizzò una nuova edizione accademica della maggior parte delle sue opere pubblicate e inedité76. Il critico lette­ rario sovietico N. A. Trifonov non esitò neppure a fornire un'illustrazione molto obiettiva del contenuto della "costruzione di Dio': accostando Gor' kij e Lunacarskij. Nello stesso contesto parlò di entrambi come organizzatori della scuola di Capri677. Vladimir Bazarov (V. A. Rudnev) restò vicino a Bogdanov dopo il I97 I . Egli collaborò nel I9I7 e I9I8 alla rivista di Gor' kij "Novaja zizn",' in cui pre­ se una posizione molto critica rispetto all'esercizio del potere dei bolscevi­ chi, che accusava di aver completamente abbandonato i principi del sociali­ smo678. Bazarov aveva lasciato i bolscevichi a metà del 9 I 7 I per schierarsi con i Socialdemocratici internazionalisti uniti ( Ob''edinennye social-demokraty­

internacionalisty), un partito di centro-sinistra. Durante la guerra civile vis­ se a Char' kov, dove contribuì al giornale menscevico "Mysl"'; arrestato nel

6n Lunacarskaja (1992). 674. lvi, p. 341. I puntini di sospensione sono di mano di Lunacarskij. 675. lbid. 676. Cfr. Lunacarskij (1963-67 ). 6n Trifonov (1968). 678. In "Novaja zizn"', 190, 14 (1) dicembre 1917, p. 1.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

novembre 1920 per "attività antisovietica", fu liberato grazie all'intervento di Gor'kij presso Lenin. Tra il 1922 e il 1930 fu impiegato come economi­ sta al Gosplan (di cui divenne membro del Presidium) e fu altresì attivo nell'Accademia socialista, poi comunista. In quanto "filosofo-economista" (come si autodesignò) sosteneva, come Bogdanov, l'idea che la condizione essenziale per la costruzione del socialismo e lo sviluppo economico fosse la realizzazione della rivoluzione culturale, che avrebbe portato profondi cambiamenti nella vita della società e con essi trasformazioni ideologiche e politiché79• I metodi che Bazarov applicava alla pianificazione economica si basavano sulla teoria dell'equilibrio, vicina alla "tectologia" di Bogdanov. Fu proprio la teoria dell'organizzazione scientifica del lavoro, ispirata da Bogdanov, che portò all'accusa di aver creato un'organizzazione controri­ voluzionaria all'interno del Gosplan, rivolta a Bazarov e Groman durante il processo contro i menscevichi del marzo 1931. Bazarov fu condannato a cinque anni di carcere e deportazione. Il suo interrogatorio fu condotto dal­ lo stesso Slavatinskij680 che sette anni prima era stato responsabile del "caso" Bogdanov e che aveva altresì l'incarico di sorvegliare Gor 'kij68'. Liberato nel 1935, Bazarov si mise a guadagnarsi da vivere con la traduzione di opere letterarie, pubblicate con il nome di sua moglie. Morì a Mosca nel settembre 1939682• Le sue opere non furono più pubblicate fino allaperestrojka, quando comparvero di nuovo alcuni dei suoi articoli economici. Ivan Ivanovic Skvorcov-Stepanov, che nel 1918 aveva rifiutato di rico­ noscere la conclusione della pace con la Germania, assunse durante gli anni Venti grandi responsabilità nella redazione delle "Izvestija'' e della "Pravda'' di Leningrado e come direttore dell'Istituto Lenin, dipendente dal Comi­ tato centrale del Partito. Con Bogdanov ripubblicarono a più riprese il loro manuale di economia politica, che fu usato ampiamente negli anni Venti dalle scuole di partito. Skvorcov-Stepanov morì nel 1928, qualche mese dopo Bogdanov. Molto commosso dalla sua morte, Gor'kij pubblicò un articolo sulle "Izvestija" il 10 ottobre 192868\ L'urna con le sue ceneri fu deposta nelle mura del Cremlino. L'ex «ingegnere della rivoluzione», Krasin684, che era diventato nel 1912 direttore generale della ditta Siemens-Schuckert in Russia, raggiunse Gor'kij

679. Cfr. Bazarov (1928b). 68o. Cfr. Gor'kij i ego korespondenty (2005, p. 163). 681. Cfr. Biggart,

The Rehabilitation oJBogdanov, in Biggart, Gloveli, Yassour (1998,

p. 31, nota 31). 682. Per una presentazione più recente dell'attività di Bazarov, cfr. Klebaner (2004). 683. Gor'k.ij (Polnoe sobranie soCinenij, 684. Cfr. Gloveli (2004, p. 29).

xx,

pp. 93-4).

ORTODOSSIA O ERESIA? dopo la rivoluzione di febbraio e lo aiutò a far rivivere la vecchia rivista "No­ vaja zizn".' Molto critico verso il colpo di Stato dell'ottobre, non credeva che il partito fosse in grado di rimettere in piedi il paese in rovina. Ma malgrado le sue riserve, e per insistenza di Trockij, al quale si sentiva più vicino che a Lenin, accettò nel febbraio I9I8 di far parte della delegazione russa per i negoziati di pace a Brest-Litovsk68S. Nel I920 Krasin divenne commissario del popolo incaricato del commercio estero ed è in questa funzione che M. F. Andreeva lo incontrò durante il suo soggiorno a Berlino. Membro della

commissione incaricata del funerale di Lenin nel I924, Krasin fu l' ispiratore dell' idea di imbalsamarne il cadavere e di fargli costruire un mausoleo686• Morì nel I926 a Londra, dove era stato rappresentante plenipotenziario del governo sovietico. In quell'occasione, Gor' kij pubblicò un articolo sulla sua lontana conoscenza con il «rivoluzionario di professione» ed «elettrotec­ nico» Krasin, in cui ricordò che nel I9I?-I8 anch'egli aveva esitato «come molti altri» a lavorare con il potere sovietico687• Pokrovskij fu vicecommissario all' istruzione fino alla morte, nel I932. Con Bogdanov era stato uno degli organizzatori dell'Accademia socialista (poi comunista), che presiedette durante gli anni Venti. Tra il I92I e il I93I fu altresì presidente dell'Istituto dei professori rossi e diresse dal I929l' Istituto di Storia. Considerato il fondatore della nuova storiografia marxista nella Russia sovietica, insisteva, come Bogdanov, sul ruolo del "capitale mercanti­ le" come formazione storico-sociale indipendente nella storia della Russia, e proponeva un'interpretazione del feudalesimo che lo legava anch'essa a Bogdanov688• Gor' kij ebbe dei contatti con Pokrovskij nel I920 nel contesto della Commissione del Sovnarkom (Soviet Narodnych Komissarov) per il miglioramento della vita degli studiosi e dopo il I930 a proposito dell'inizia­ tiva di un'edizione della storia della guerra civilé89• Poco prima della morte, lo storico fu accusato di "sociologismo volgare': perché la sua concezione della storia, negando il ruolo della personalità, si trovava all'estremo opposto della rinascita del patriottismo russo favorita da Stalin. Dopo un periodo di diffamazione, e poi di silenzio sui suoi lavori, all'epoca di Chruscev il partito

685. Cfr. Glenny (1970-71). Glenny si riferisce qui a delle carte non pubblicate di Trockij

del 17 dicembre 192.6, senza indicare la sede dell'archivio.

686. Su questo progetto cfr. Tumarkin (1993). 687. Cfr. Gor'kij, Leonid Krasin, in Id. (1950-55, xvn,

pp.

47-58).

Nella biografia de­

dicata al marito da Ljubov' Krasin, come data della morte è indicata il 24 novembre

192.8,

il che contraddice tutte le informazioni ufficiali dell'epoca. Trattandosi di una traduzione dall'inglese, è probabile che si tratti di un errore (cfr. Krassine, 1932., p. 688. Cfr. Enteen (1978, pp. 20-1).

689. A questo proposito, cfr. Archiv Gor'kogo (xiv, pp. 153-72).

2.41).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

rivide il suo atteggiamento verso Pokrovskij e il suo nome venne di nuovo citato come "padre della storiografia sovieticà'. Marija Fedorovna Andreeva aveva lasciato Gor'kij il 2.9 ottobre 1912. per rientrare in Russia. I due ripresero a vivere insieme quando lo stesso Gor'kij rientrò in Russia alla fine del 1913 e fino al 192 1, quando egli cominciò la sua vita con Marija Ignat'evna Budberg. Durante una conferenza su Gor'kij nel febbraio 1937Andreeva evocò i «vent'anni della loro vita comune»690 e sottolineò nella stessa occasione la fortuna che aveva avuto di essere vicina a Lenin e di averlo conosciuto bené9'. Rientrata in Russia, ella riprese la sua attività di attrice, dopo una pausa di otto anni, e dopo il 1917 lavorò nella sezione di teatro e di cinematografia presso il Narkompros di Pietrogrado. Negli anni Venti, collegata al commissariato per il commercio estero di cui era responsabile Krasin, rappresentò a Berlino gli interessi dei film sovietici fino al 1930. Nella sua regolare corrispondenza con Lenin lo tenne al corrente delle sue diverse attività. Il giorno della morte di Lenin, durante un incontro funebre organizzato per lui a Berlino, Andreeva celebrò il suo ricordo con un discorso di cui scrisse in una lunga lettera a Gor'kij, datata 2.9 gennaio 1924. Lenin era per lei un «Uomo», scritto con la lettera maiuscola, che «prendeva il mondo in mano, come un mappamondo, e lo faceva girare co­ me voleva»69'. Gor'kij le rispose il4 febbraio 1924 di aver terminato i suoi ricordi su Lenin, «versando calde lacrime» e con «la mano tremante», per­ ché la morte di Lenin è «la più grande disgrazia che la Rus' abbia conosciuto da un secolo a questa parte»693• Andreeva morì a Mosca nel 1953. Ekaterina Pavlovna Pdkova, la prima moglie di Gor'kij e madre di suo figlio Maksim, che presiedette dopo il 1917il Comitato degli emarginati po­ litici e fu tra il 1918 e il 1937la presidente della Croce rossa politica di Mosca, restò vicina a Gor'kij per tutta la vita. Con Marija Ignat'evna Budberg -la nuova compagna di Gor'kij -lo assistette quando la fine sembrava ormai inevitabilé94• Prese altresì parte alla creazione del Museo Gor'kij a Mosca (nel 1937) e fu negli ultimi anni della sua vita consulente presso l'archivio Gor'kij dell'IMLI. Morì nel 1965. I legami che i protagonisti della Corrispondenza intrattennero tra loro durante gli anni Venti ci sono poco noti, a parte qualche dato quasi aned­ dotico. Gor'kij e Bogdanov non ripresero mai la loro amicizia, ma si incro­ ciarono inevitabilmente prima della partenza di Gor'kij per il suo nuovo

690. Andreeva (1961, p. 325). 691. Cfr. ivi, p. 402. 692. Cfr. ivi, pp. 354-5. 693. lvi, p. 356. 694. Chentalinsky (1993, p. 416).

ORTODOSSIA O ERESIA?

193

esilio. Secondo lo storico della letteratura Sarapov, si videro un'ultima volta il I9 ottobre I92o durante un concerto che il pianista I. A. Dobrovej die­ de nell'appartamento di E. P. Pdkova a Mosca- un incontro confermato dalla cronaca ufficiale della vita di Lenin691• Jagodinskij, un altro storico della letteratura, menziona un altro incontro di Lenin, Gor' kij, Andreeva, Ladyznikov, Burenin, lgnat'ev e Bogdanov la sera del27 ottobre I920 . Dopo

aver guardato insieme in una sala del Cremlino un film sull'estrazione idrau­

lica della torba, Bogdanov aveva parlato a Lenin della necessità di creare un

istituto per le trasfusioni di sangue. Lenin aveva immediatamente proposto

di riflettere su «dove prendere i mezzi e come impostare tutto questo su una base solida»696• Non è privo di interesse che nella prima versione del suo ritratto Vladi­

mir !l'ii Lenin, Gor 'kij ritenne importante tornare alla prima visita di Lenin a Capri nel I908. Bogdanov, in questo contesto, fu descritto da Gor'kij come «un uomo sorprendentemente simpatico, dolce e innamorato di Lenin, ma un po' presuntuoso»697• Tale caratteristica è confermata da Andreeva che ricordò lo stesso incontro durante il quale Gor'kij segnalò a Lenin la «de­ vozione così ardente» di Bogdanov per lui, e che «Lunacarskij e Bazarov erano uomini meravigliosamente dotati e intelligenti»698• Che, malgrado il loro allontanamento, Bogdanov rimanesse nella stima di Gor'kij anche più tardi, emerge altresì da una lettera allo scrittore Michail Prisvin nell'aprile I927: «Bogdanov lo conosco da tempo e bene, ho grande stima di lui perché è un eretico, e cosa c'è di meglio di un eretico tra gli umani?»699•

Quanto a Gor'kij e Lunacarskij, essi mantennero invece i loro contatti fi­ no alla morte di quest'ultimo nel I933· Lunaearskij scrisse circa30 articoli su Gor'kif00• Il6 aprile I928 Lunacarskij e i vecchi "capresi" Pokrovskij, Ljadov, Alferov (Jakov), Kosarev (Boris), Korolev-Batysev (Julij), Kozyrev (Foma), Pankratov (Starover) e Ustinov (Vasilij), spedirono a Gor'kij un telegramma per il compleanno70'. Da parte sua, Gor'kij suggerì a Lunacarskij a più ripre­ se di scrivere le sue memorie: «Sarà un libro notevole e molto necessario

695. Cfr. Sarapov (1998); V. L Lenin. Biograficeskaja chronika (1970-82, IX, p. 390). 696. Jagodinskij (2006, p. 185). La stessa informazione è fornita da Belova (1974), cfr. supra, nota 30, e da Mjasoedov (1989 ). 697- V. L Lenin i A. M. Gor'kij (1969, p. 306). 698. Andreeva, Vstrdi s Leninym, in Id. (1968, p. 124); anche in V. L Lenin i A. M Gor'kij (1969, pp. 406-7 ). 699. Lettera di A. M. Gor'kij a M. Privsin, aprile 1927, in Literaturnoe nasledstvo ( LXX, pp. 344-5). Nella sua lettera a Privsin, Gor'kij cita anche la sua lettura, di poco tempo prima, dell'opera Bor'ba za ziznesposobnost' di Bogdanov. 700. Cfr. Lunacarskij (1938). 701. Cfr.Archiv Gor'kogo (xiv, p. 103).

194

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

per la nostra gioventù che conosce poco la storia dei vecchi bolscevichi», gli scriveva l' 8 settembre 193270'. E il 3 ottobre insisteva ancora: «La storia del partito bolscevico per la nostra gioventù è un cibo sciapo e triste, e non contiene la cosa più importante: la "chiccà' rappresentata proprio dal bol­ scevico, il clandestino, il maestro di rivoluzione. Questi maestri se ne stanno andando uno dopo l'altro. Penso che non ci sia bisogno di dimostrare come sarebbe bene se ciascuno di loro lasciasse la sua autobiografia per la nostra gioventù. Voi, certamente, la scrivereste benissimo»703• In una lettera del 29 ottobre 1932 Gor'kij esortava di nuovo Lunacarskij, osservando che nessun altro avrebbe potuto scrivere delle memorie come lui, «essendo stato fianco a fianco con Lenin e con i più importanti e brillanti compagni»; e conclu­ deva: «Voi - come nessun altro - potreste dare un eccellente ritratto di A. A. Bogdanov»704•

Per quel che riguarda Bazarov, Gor'kij, che era intervenuto presso Lenin per attenerne la liberazione nel marzo 1921705, gli chiese nel 1922, quando era già a Berlino, di collaborare a una nuova rivista, "Besedà: che peraltro non si realizzò mai. Quando Gor'kij fu informato del processo contro Bazarov nel 1930, non si impegnò però nella sua difesa706• In una lettera al capo della GPU Jagoda, accusava anzi Bazarov di scetticismo, e si ricordava «di averlo molto amato, benché V ladimir Il'ic mi mettesse in guardia: della trojka Bazarov, Bogdanov, Skvorcov-Stepanov, il primo è più lontano da noi del secondo, e il terzo è con loro per un malinteso»707• Quanto a Bogdanov, restò fino alla fine della sua vita legato soprattutto ai vecchi compagni dei circoli operai di Tula: Bazarov e Skvorcov-Stepanov.

16 Conclusioni La Corrispondenza e gli itinerari ulteriori intrapresi da Gor'kij e Bogdanov li mostrano, ciascuno a suo modo, come rappresentanti di primo piano della

702. lvi, p. 116. 703. lvi, p. 120. 704. lvi, p. 122. 705. Cfr. la lettera di Bazarov a Gor'kij del 16 dicembre 1920, in Gor'kij i ego korrespon­ denty (2005, pp. 146-8). 706. Cfr. ivi, p. 123. 707. Archi v Gor'kogo (xv, pp. 170-2; cit. in Gor'kij i ego korrespondenty, 2005, p. 130) . Il comportamento di Gor'kij è spiegato dal curatore E. N. Nikitin con il fatto che «non aveva capito che cosa stava accadendo nel paese» (ivi, p. 124).

ORTODOSSIA O ERESIA?

195

vita culturale e intellettuale russa e sovietica. Le loro attività si inscrivevano nelle grandi trasformazioni politiche e sociali che segnarono la Russia duran­ te il primo terzo del

xx

secolo e riflettevano altresì, anche se in grado meno

evidente, le turbolenze delle società europee, che essi avvertivano attraverso i loro contatti con intellettuali e rappresentanti dei movimenti socialisti in Europa occidentale. Essi parteciparono alle grandi fratture della loro epoca in modo particolarmente drammatico e cupo, come testimonia il percorso di Gor'kij dopo il suo rientro in

URSS.

Le loro biografie ne fecero in qualche

modo dei mediatori tra le loro esperienze individuali e i processi storici e so­ ciopolitici del tempo. Ma erano troppo vicini, troppo implicati negli eventi della loro epoca o, per esprimersi con maggiore enfasi, nella trasformazione della Storia, per renderne conto in modo sistematico ed elaborato. Attori essi stessi della storia della rivoluzione - rivoluzionari di professione in certi periodi-, essi non riuscirono a restituirla attraverso le loro memorie in modo distaccato e sereno. A eccezione di brevi cenni autobiografici708 o di biogra­ fie cosiddette autorizzate, comparse in particolare nella celebre Enciclopedia

Granat, nel volume Protagonisti del! 'uRss e della rivoluzione d'ottobre (De)a­ teli SSSR i Oktjabrskoj revoljucii)709, non disponiamo di analisi elaborate del loro ruolo effettivo nella rivoluzione, inteso nel senso ampio del termine, inglobante la sua preistoria, la storia del bolscevismo, l'anno della rivolu­ zione, la guerra civile e l' istituzionalizzazione della Russia sovietica. Tanto più importante è la loro corrispondenza, che colma una lacuna restituendo una parte finora largamente ignota della vita di questa prima generazione di bolscevichi. Quando nel I922 B. I. Nikolaevskij si rivolse, attraverso l' interme­ diazione di N. N. Suchanov, a Bogdanov per chiedergli di scrivere le sue memorie sul Centro bolscevico per la rivista storica "Letopis' revoljucii", pubblicata all'epoca a Berlino da Gor'kij, Martov, Nikolaevskij e N. S. Rusanov, Bogdanov rispose prudentemente che non era ancora venuto il tempo di scrivere tutta la verità su questo periodo710• Questo senso di incer­ tezza rispetto al tempo vissuto si incrocia in qualche modo con la constata-

708. Una delle rare eccezioni fu il saggio autobiografico sul suo passato rivoluzionario: (1919, pp. 9-57 ); una variante di questo saggio com­ parve in Id. (r968c, pp. r6-53). 709. Cfr. De}ateli SSSR i Oktjabrskoj revoijucii (1927-29). Per una riedizione, cfr. De}ateli SSSR i revoijucionnogo dvizenija Rossii (1989 ). Per una parziale traduzione francese e poi ita­ liana, cfr. Haupt, Marie (r969). 710. Cit. da B. I. Nikolaevskij in Fel'stinskij, èernjavskij (20ro, p. 36, nota 62). Per i ricordi d'infanzia di Bogdanov, cfr. Neizvestnyj Bogdanov ( I, pp. 23-33); qui si trovano anche Lunacarskij, Moe partijnoe prof!oe, in Id.

delle brevi note autobiografiche di Bogdanov sulla sua vita, il suo esilio a Vologda, e sul suo arresto dalla GPU nel 1923 (ivi, pp. r8-57).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

zione fatta da Lunacarskij a proposito di Bogdanov nel 1926, già ricordata, secondo cui si era «ben lontani dali'aver detto tutto» a proposito della filosofia di Bogdanov e «non erano stati definiti i veri confini tra eresia e ortodossia» 7". Lunacarskij stesso, come testimonia la corrispondenza dei suoi ultimi anni con Gor'kij, accampava il pretesto di una malattia degli occhi, che gli avrebbe impedito di stilare la cronaca della loro generazione. La Corrispondenza dunque aiuta a conoscere meglio i percorsi di Gor'kij e Bogdanov e il contesto storico, politico e intellettuale in cui operarono i loro seguaci, per i quali la chiave essenziale del socialismo si trovava nel campo della cultura. Benché questo nucleo della prima generazione dell'in­ telligencija bolscevica-i «bolscevichi di sinistra» -fosse poco importante dal punto di vista quantitativo, il loro ascendente intellettuale prima e do­ po il 1917 fu affatto notevole. Gor'kij, fin dall'inizio del secolo, era noto in tutto il mondo, e in Russia era lo scrittore più popolare nella letteratura di massa - fenomeno appena nato. Bogdanov, poco noto all'estero, era senza dubbio il pensatore più originale e più indipendente della socialdemocrazia internazionale, e riuniva nella sua persona competenze economiche, scien­ tifiche, mediche, filosofiche e letterarie; in Russia, fu lo scrittore socialista più letto, se non si considerano le Opere complete di Lenin e Plechanov, so­ stenute dallo Stato sovietico. Per usare le parole dello studioso finlandese Ilmari Susiluoto: «Per valutare Bogdanov in ambito filosofico in senso lato, si dovrebbe considerare l'intero sviluppo intellettuale in Europa tra la fine del XIX e l'inizio del xx secolo»71,. Ovviamente, certe idee e concezioni nate nel "collettivo intellettuale" che si riunì attorno a Gor'kij e Bogdanov sono difficilmente comprensi­ bili o accessibili al lettore attuale. Appartiene a un'epoca passata da lungo tempo l'alternativa del " bolscevismo collettivo" che opponeva Bogdanov al bolscevismo dogmatico, autoritario e individualista di Lenin e che faceva esclamare a Gor'kij che «il nostro compito è la riorganizzazione filosofica e psicologica del partito; per come la vedo io, noi abbiamo la forza di adem­ piere a questo compito»713• Quando Gor'kij insisteva con Lenin che il suo motto consisteva nella fede nel socialismo e nel proletariato714 e confermava a Bogdanov che Lunacarskij aveva ragione di dire che «"Il'ic non capisce il bolscevismo': ma io ho tanta fiducia nella forza del suo cervello che sono sicuro capirà»711-l'emotività e l'entusiasmo del suo linguaggio, benché oggi

711. Lunacarskij, Vmesto predislovija, in Livsic (192.6, p. 115). 712.. Susiluoto (1982, p. 30 ). 713. Lettera 78. 714. Cfr. la lettera 171b. 715. Lettera 9·

ORTODOSSIA O ERESIA?

197

superati, riflettevano bene un certo stato d'animo dominante nell'emigra­ zione dell'epoca. Lo spirito e l'atmosfera spesso tesa dell'emigrazione si avvertono infat­ ti in gran misura nella retorica, nel pathos e nello stile che caratterizzano le riflessioni letterarie, così come le considerazioni filosofiche e dottrinarie del gruppo attorno a Gor'kij e Bogdanov. Peraltro, erano proprio questo entusiasmo e questa carica emotiva a sostenerli lontano dalla Russia, a far loro credere in una rivoluzione il cui futuro appariva assai lontano, e a portarli nel I9I7 ad aderire o a disapprovare il regime autoritario stabilito da Lenin. La Corrispondenza mostra anche Lenin come un punto di riferimento per i membri del gruppo. Era rispetto a lui che essi sviluppavano e rendevano più concreto il loro stesso ragionamento. Cercando di stabilire l'egemonia sulla frazione bolscevica, all'epoca della Corrispondenza Lenin giocò il ruolo di un vero catalizzatore per la cristallizzazione delle idee politiche, filosofi­ che, letterarie di coloro che egli stesso denigrava chiamandoli "bolscevichi di sinistrà'. Le dispute di ordine ideologico e strategico con Lenin avrebbero allontanato Bogdanov per sempre dal partito e segnato il percorso della sua vita futura. Se era però evidente che, per Bogdanov, Lenin era soltanto un av­ versario e non un nemico716, Lenin, riprendendo dopo il I9I7 la vecchia lotta dottrinaria contro Bogdanov, lo considerò fino alla fine un rivale-nemico. Al contrario, il rapporto di Gor'kij con Lenin fu più complesso, nella misura in cui Gor'kij vacillò, come abbiamo visto, tra la stima per l'uomo e l'avversione per i suoi metodi politici. V iste con lo sguardo del tempo presente, certe riflessioni, o concezio­ ni, del gruppo attorno a Gor'kij e Bogdanov potrebbero sembrare il pro­ dotto di un certo settarismo. Tuttavia i loro progetti non restarono affatto delle pure astrazioni. Per questo abbiamo evocato in una sorta di Epilogo i loro contributi alla costruzione della cultura sovietica, e forse persino, in una certa misura, la loro rilevanza per la costruzione della cultura politica del giovane Stato bolscevico degli anni Venti. Benché ci siamo fermati alla fine della vita dei protagonisti della Corrispondenza, il capitolo seguente dello stesso racconto - che supererebbe i limiti del nostro saggio - do­ vrebbe trattare l'impatto o l' impronta diretta o indiretta, per non dire l'uso e l'abuso di certi loro concetti, quelli fondamentali, da parte della "rivoluzione culturale" o "rivoluzione dall'alto" di Stalin, che segnerà gli anni Trenta: il collettivismo, il modello tecnocratico dell'organizzazione e della pianificazione, la cultura tecnologica dell'intellettuale-ingegnere,

716. Cfr. Grille (1966, p. 239 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

l'uomo nuovo o ancora un progetto di letteratura che divenne la base del realismo socialista717• L'edizione della Corrispondenza serve dunque in primo luogo alla rico­ struzione della storia o alla restaurazione della memoria storica e culturale dei protagonisti di un'epoca che, sotto il pretesto della loro scelta politica "sbagliata'', sono stati a torto consegnati all'oblio. Il loro apporto alla cultura, le loro riflessioni filosofiche e religiose superano peraltro lo stretto quadro della politica e si inserivano profondamente nel periodo dell"'età d'argen­ to", che non si lascia affatto ridurre alle realizzazioni di una élite religiosa e spirituale che volse volontariamente la schiena agli obiettivi sociali e politici dell'epoca, come tendenze recenti della critica letteraria russa vorrebbero far credere7'8• La lettura della Corrispondenza ci mostra per la prima volta le scommesse politiche e personali della disputa sul "bolscevismo alternati­ vo" che opponeva bogdanoviani e leninisti - di per sé già una novità per la storiografìa -; ci insegna altresì a prestare attenzione alle sfaccettature così molteplici delle divergenze che segnano la "lunga durata'' non soltanto della storia politica, ma soprattutto della storia delle idee e della cultura russa del XIX

e del xx secolo. In questa prospettiva oserei avanzare la tesi che in Lenin

e Bogdanov si opponevano in modo quasi esemplare due diversi tipi di pen­ siero: il pensiero di Lenin si era formato apparentemente sul materialismo e il razionalismo pragmatico occidentale, mentre in Bogdanov il concetto chiave di collettivismo sembra integrarsi nella tradizione russa di un pensiero olistico e di una concezione del mondo globale. Che Gor'kij, lo scrittore per il quale prevaleva l'aspetto creativo del col­ lettivismo, il lavoro di creazione dell'uomo nuovo, si trovasse dalla parte di Bogdanov piuttosto che da quella di Lenin, non può stupire. Da autodidat­ ta qual era, apprezzava soprattutto che Bogdanov considerasse il socialismo non soltanto come una scienza, ma anche come una cultura davvero umana, come l' immagine di un mondo armonioso e umanizzato. Questo socialismo presentava altresì «un sentimento del mondo pieno di vita», la «costruzio­ ne di un mondo di sentimenti», reclamata da Lunacarskij ancora nel 19257'9, così come il riconoscimento del problema della morte, così «importante e interessante» secondo Bogdanov «sia per la concezione scientifica del mon­ do, sia per la sua percezione estetica»720• Quanto a Gor'kij, una questione

717. Per una interpretazione un po' esagerata dei debiti di Stalin verso Bogdanov, cfr. Sochor (1988, pp. 212-7 ). 718. A questo proposito, cfr. Scherrer (2007 ). 719. Cfr. Lunacarskij, 102-s). 720. Lettera 194.

Literaturnyj raspad i koncentracija intelligencii, in Id. (1925a, pp.

ORTODOSSIA O ERESIA?

199

resta tuttavia aperta: come la sua adesione all'epoca di Capri al collettivismo di Bogdanov (basato sull'armonia nella concezione scientifica del mondo, così come nel sentimento estetico del mondo) si sia potuta trasformare nei suoi anni staliniani in un'apologia dell'odio come strumento costruttivo per l'edificazione del socialismo - il che fece di Gor'kij «una ferita aperta» nella cultura russa, come disse il poeta e critico letterario emigrato Georgij Adamovic nel necrologio dello scrittore72'. Torniamo,per concludere,alla questione della rilevanza della Corrispon­

denza e all'apporto dei suoi protagonisti alla formazione dell'uomo nuovo da parte della "cultura proletaria",condizione che avrebbe dovuto inevitabil­ mente precedere la rivoluzione socialista. Oltre al fattore politico, di per sé affascinante, dell'evoluzione di un bolscevismo non leninista e antiautorita­ rio - spesso ignorato dalla storiografia -,una nuova lettura degli itinerari dei suoi protagonisti tra il I 90S e gli anni Venti permetterà di situare e di valutare le loro concezioni e visioni politiche,culturali e filosofiche in modo più ade­ guato, collocandole nelle strutture e tendenze più ampie della modernità russa, di cui il fenomeno socioculturale dell'emigrazione faceva parte. Le idee sviluppate allora da Bogdanov e dai "pratici" a lui legati (la tecnologia e l'industria,l' "intelligencija tecnica'' o "intelligencija organizzatrice" in quan­ to classe indipendente che svolgeva un ruolo decisivo nell'organizzazione del lavoro, la concezione dell'operaio-ingegnere come "uomo nuovo" che superava l'opposizione tra operaio e intellettuale,l"'uomo macchina': e infi­ ne l'amministrazione scientifica e il pensiero sistemico) supereranno ampia­ mente i parametri ideologici del marxismo russo e la costruzione identitaria del primo bolscevismo rivoluzionario. Esse ci mostreranno Bogdanov e le figure centrali della Corrispondenza come rappresentanti del grande labora­ torio della modernità europea, i cui movimenti sociali, nel loro tentativo di emancipare l'umanità, inglobarono il progetto dell'uomo nuovo722• L'eresia di cui i protagonisti della Corrispondenza si fecero accusare,inizialmente dai loro oppositori "ortodossi" russi, poi sovietici, non era forse indispensabile, per non dire essenziale,per quel compito di costruzione culturale della Rus­ sia moderna (e sovietica) che essi assunsero,volenti o nolenti,come una sorta di "intellettuali organici"? «lo mi sento un eretico dovunque» aveva confermato Gor'kij all'a­ pice della guerra e della distruzione del suo paese da parte della rivoluzio­ ne. « Senz' altro nelle mie opinioni politiche si troverà un gran numero di

721. Cit. senza indicazione di fonte da Knigge (20o6). 722. Cit. Hagemeister (articolo non pubblicato, messo a disposizione dalla cortesia dell'autore).

2.00

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

contraddizioni: queste contraddizioni non posso né voglio conciliarle, per­ ché sento che per l'armonia del mio animo, per la mia tranquillità e il mio conforto spirituale dovrei mettere a tacere quella parte del mio animo che, appassionatamente e dolorosamente, ama l'uomo russo, l'uomo russo viven­ te, peccatore e - mi si perdoni il termine - miserabile. Credo di aver detto abbastanza perché i "giusti" possano attaccarmi come vogliono» 723• Così, lo spirito che animava Gor'kij e alcuni dei suoi vecchi compagni dell'epoca di Capri, Bologna e del gruppo "Vpered': durante gli avvenimenti cruciali del 1917 e 1918, si trova in continuità diretta con il loro impegno precedente. La

loro squalificazione, con il termine così discriminatorio di "eretici" da parte di Lenin e dei marxisti "ortodossi", in fin dei conti non fece che sottolineare la novità delle loro proposte. Come se la Storia volesse dimostrare la correttezza dell'uso che faceva l'antichità della parola "eresia': che poteva designare una scuola di pensiero: il giardino di Epicuro era una hairesis di questo genere.

72.3. Gor'kij, Nesvoevremennye mysli, in "Novaja Zizn"', 6, 8 maggio 1971a, pp. 33-4; trad. it. Id., 1978b, pp. 48-9 ).

(25

aprile) 1917 (Id.,

Ringraziamenti

La generosità e la curiosità intellettuale del senatore Lelio Basso e dello storico Georges Haupt, scomparsi entrambi troppo presto, sono state all'origine di questa edizione. A loro va la nostra riconoscenza, così come alla signora Marianne Dumont (Parigi) e a Evgenij Bdenkovskij (New York), che furono i primi a collaborare al­ la decifrazione dei testi, e a Michel Prat, Myriam Desert (Parigi), Aleksej Sachnin (Mosca), Natal' ja Korsakova (San Pietroburgo), che in momenti diversi ci sono stati d'aiuto. Siamo profondamente grate alla Fondazione Basso, in particolare a Lucia Zannino per il suo appoggio morale e materiale nei lunghi anni di preparazione della Corrispondenza. La sua recente scomparsa ci impedisce dolorosamente di concludere insieme un lavoro che deve moltissimo alla sua infaticabile determi­ nazione. Ringraziamo inoltre l'Archivio Bakhmeteff di New York, il suo direttore profes­ sar Richard Wortman e la capoarchivista Tanja Cebotarev; l'Istituto di letteratura mondiale

(IMLI ) , il suo direttore A. B. Kudelin e la direttrice dell'Archivio Gor'kij ( RGASPI) e il

E. P. Matevosjan; l'Archivio statale russo per la storia sociopolitica

suo ex direttore K. M. Anderson; la Hoover lnstitution di Stanford (California), in particolare la signora A. M. Burgina dell'archivio Boris Nikolaevskij; l' lnternatio­ naal lnstituut voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam, in particolare Boris Sapir. Per la realizzazione del lavoro è stato essenziale il sostegno di diverse biblioteche: la sezione slava della Biblioteca nazionale di Helsinki e la sua responsabile lrina Lukka; la Biblioteca della Columbia University; la Biblioteca di documentazione interna­ zionale contemporanea

( BDIC )

di Parigi; le biblioteche della Fondazione Einaudi

di Torino e della Fondazione Feltrinelli di Milano. Ringraziamo inoltre le nostre rispettive istituzioni accademiche: l'École des Hautes Études en Sciences Sociales e la Maison des Sciences de l' Homme di Parigi, e il dipartimento di Filosofia e scienze dell'educazione dell'Università di Torino, per il sostegno alle nostre ricerche. Maurice Aymard

(MSH, Parigi), Aleksandr Cubarjan (Istituto di Storia univer­

sale dell'Accademia delle scienze di Mosca) e Giacomo Marramao (direttore scien­ tifico della Fondazione Basso) ci hanno a più riprese consigliato e sostenuto.

Ringraziamo infine la professoressa Sabina Pavone per la sua assistenza nella cura del testo.

Avvertenze

La Corrispondenza tocca temi di ordine politico, ideologico e letterario, ma anche personale. E spesso il politico e il personale sono strettamente legati. Per non appe­ santire troppo la sequenza narrativa della Corrispondenza che rimanda a questioni private, abbiamo scelto di aggiungere una seconda sezione di Documenti compren­ dente materiali di destinazione pubblica, come lettere alle organizzazioni locali del partito, risoluzioni e dichiarazioni politiche ecc. Sono documenti che accompagna­ no le lettere private dei nostri personaggi o a cui questi ultimi fanno riferimento, concernenti il ruolo di Bogdanov e del suo gruppo rispetto al Centro bolscevico o redazione allargata del giornale "Proletarij", rispetto all'organizzazione e alle attività delle scuole di Capri e di Bologna e ai loro legami con le organizzazioni locali del POSDR,

e con il gruppo "Vpered".

Alcune lettere sono state già pubblicate in edizioni russe o italiane, come indica­ to nelle note rispettive. Per agevolare la continuità della narrazione della Corrispon­

denza abbiamo scelto di pubblicarle in una nuova traduzione dal russo, con le nostre annotazioni e a volte con una nostra datazione. Quando non abbiamo avuto accesso all'originale, le lettere sono state inserite nella successione numerica della Corri­

spondenza con una lettera alfabetica accanto al numero della lettera che le precede. Di ogni documento è indicato l'archivio di provenienza. Per le lettere non da­ tate sono state proposte tra parentesi date approssimative. La datazione è espressa secondo il "nuovo stile", vale a dire il calendario gregoriano, poiché i corrispondenti per lo più vivevano in Occidente. La datazione usata in Russia secondo il calendario giuliano, indietro di 13 giorni rispetto al gregoriano e abbandonato ufficialmente soltanto nel 1918, è comunque fornita tra parentesi, poiché molti dati rimandano ad avvenimenti o pubblicazioni e riviste apparse in Russia secondo le date del "vecchio stile". Le lettere sono state pubblicate in sequenza cronologica, con le eccezioni giu­ stificate dall'esigenza di non interrompere uno scambio diretto tra due interlocutori. Per facilitare la lettura, alcune sintetiche informazioni biografiche sui personag­ gi menzionati nella Corrispondenza sono collocate nelle Schede biografiche, tranne che per Gor'kij e Bogdanov. In quanto principali protagonisti del carteggio, le loro biografie sono ampiamente considerate supra, in Ortodossia o eresia?, e i loro nomi non compaiono nell'Indice dei nomi. Benché Maksim Gor'kij firmasse le sue lettere come A. Pdkov, abbiamo la­ sciato nell' intestazione delle lettere lo pseudonimo che ha utilizzato per tutta la sua

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

carriera letteraria. Allo stesso modo abbiamo lasciato il ben più noto pseudonimo A. A. Bogdanov, invece di A. A. Malinovskij. Poiché molti dei personaggi della

Corrispondenza

usavano pseudonimi e nomi di battaglia

(klicki)

che cambiavano

spesso per sfuggire al controllo dell' Ochrana, abbiamo scelto di sciogliere il rife­ rimento ogni volta in nota. Sia nelle Schede biografiche sia nell' Indice dei nomi i personaggi sono elencati sotto il nome con cui sono più noti; nel caso in cui si tratti di uno pseudonimo, il vero nome è indicato di seguito tra parentesi; nel caso sia, per le donne, il cognome acquisito, viene riportato accanto il cognome da nubile. Eventuali pseudonimi sono indicati tra parentesi. Per non appesantire la lettura, nome e patronimico delle persone citate nella

Corrispondenza sono menzionati per esteso nelle Schede biografiche. Le parole sottolineate lo sono anche nell'originale. Tranne che in alcuni casi importanti, abbiamo preferito non segnalare nella traduzione italiana singole cor­ rezioni e segni grafici presenti nel manoscritto. Le abbreviazioni dei nomi propri nel testo russo sono state esplicitate tra pa­ rentesi quadre per maggiore chiarezza. Le sigle delle organizzazioni politiche sono state sciolte per facilità di lettura. I puntini di sospensione dentro parentesi uncinate ( < ... >)segnalano che la no­ stra lettura dell'originale è rimasta incompleta. In Archivi e bibliografia alcune opere sono state inserite sotto il titolo, anziché sotto l'autore o curatore, poiché questi non è indicato oppure perché si tratta di note opere di riferimento. Quando il titolo inizia con un cognome preceduto dalle iniziali, si è preferito inserirlo sotto il cognome.

Corrispondenza

Gennaio 1904

Il primo scambio di lettere tra Bogdanov e Gor'kij risale all'inizio del 1904 (la fine di dicembre 1903, secondo il vecchio calendario russo). Bogdanov all'epoca era già piuttosto noto tra i marxisti russi: con questo pseudonimo erano stati pubblicati alcuni lavori di notevole successo'. Egli stava allora scontando una condanna al con­ fino a Vologda, dove lavorava come medico nel locale ospedale psichiatrico. Attento a isolare i confinati dal proletariato industriale e dagli studenti, il potere zarista non si poneva il problema di limitare i contatti tra loro, tanto che ai primi del secolo il confino di Vologda, in una zona di laghi e massicci boscosi, piuttosto arretrata eco­ nomicamente e lontana dai centri universitari del paese, secondo il giudizio di un testimone «rappresentava, si può dire senza timore di esagerazione, la quintessenza dei partiti socialrivoluzionario, socialdemocratico e cadetto», l' «Atene del Nord» la cui fama «risuonava in tutti gli angoli della Russia»1• V i si trovavano, tra gli altri, A. V. Lunacarskij, amico e cognato di Bogdanov, e N. A. Berdjaev, interprete della "svolta idealista" che lo aveva portato ad abbandonare il materialismo\ Nel 1903-04 Gor'kij era già uno scrittore assai famoso, autore di opere dram­ maturgiche e in prosa di grande successo. Lettore autodidatta di Nietzsche, Gor'kij sosteneva una visione eroica ed entusiasta del ruolo dell'essere umano, che, guida­ to dalla straordinaria forza del pensiero, avrebbe riscattato il mondo naturale dalla pena e dal bisogno per ristabilire un legame armonico con l'universo. Nel poema L'uomo, l'umanità rinnovata celebrava orgogliosamente il suo imminente trionfo

con le parole: «io sono chiamato ad illuminare tutto il mondo, sciogliere la tenebra dei suoi segreti enigmi, scoprire l'armonia tra me e il mondo, creare l'armonia in me stesso e, rischiarato tutto l'oscuro caos della vita su questa terra consumata di dolore, come per una malattia della pelle coperta di una crosta di disgrazie, afflizio­ ne, sofferenza, cattiveria, spazzar via da lei tutta la sporcizia malvagia nella tomba del passato»4• 1. Cfr. Bogdanov (1897; 1899; 1901); oltre ad alcuni rilevanti articoli teorici, comparsi sulla rivista "Voprosy fìlosofìi i psichologii" nello stesso 1903, ripubblicati poi in Bogdanov (1904b). 2. Ermolaev (1923); Remizov (1927). Cfr. anche Biggart (1980). 3· Cfr. Berdjaev (1901). 4· Gor'kij,

Celovek, in Id. (Polnoe sobranie sofinenij, VI, p. 40). L'opera comparve a San

Pietroburgo nel 1904 .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.08

I

Bogdanov a A. M. Gor'kij 7 gennaio I904 (25 dicembre I903)*

A. A. [Vologda,] Gentile Signor Aleksej Maksimovic,

io (lo scrittore "marxistà' A. Bogdanov) non V i scrivo per una questione personale, ma per un problema letterario di rilevanza generale: richiamo su questo la Vostra attenzione perché leggiate la mia lettera sino in fondo. Coloro che, fra i Vostri lettori, si sono abituati ad apprezzare nelle Vostre opere non solo la forma, ma anche lo spirito - un'idea profonda, fermamente libertaria - devono essere stati tutti molto colpiti dal nuovo accostamento che hanno trovato nel fascicolo di dicembre del "Zurnal dlja vsech". V i compaiono infatti l'uno accanto all'altro un articolo del signor Vol:lskij e una Vostra lettera alla redazione (firmata insieme con Andreev ) 5• Nella «lettera» dichiarate la Vostra immutata simpatia per la rivista, men­ tre nel suo articolo il sig. Volzskij pubblicizza il libro del sig. Bulgakov

È possibile che Voi non abbiate ancora letto questo libro e mi permetto di riassumerne in poche parole il senso fon­

Dal marxismo all'idealismo6•

damentale: gli ideali di libertà e uguaglianza non sono raggiungibili in questo mondo, ma tendere ad essi è nostro sacro dovere. Perché? Perché tale è la disposizione della volontà personale dell'essere supremo. E queste non sono metafore panteiste, no, il sig. Bulgakov sottolinea con forza che l' «imperativo» è dato dalla volontà di una persona reale (assolutamente reale, mentre la persona umana per lui è reale soltanto relativamente). L'idea libertaria sfocia nelle rigide forme morali di una psicologia da schiavi, si trasforma nel comando dell'autorità stabilita, ma al tempo stes­ so, perché il comando non sia inteso in senso troppo radicale, rimane an­ cora nei limiti dell' «irraggiungibilità empirica».

È

sempre stata la tattica del clericalismo illuminato: all'inizio dare

un'imbrattata di pia compassione, poi truccarla, poi !imitarla pian piano alla



IMLI,



KG-OD

1-22-r. Pubblicato in Bjalik (1981-82, I, pp. 340-1).

La lettera di Gor'kij e L. Andreev alla redazione, in cui si faceva riferimento alla

mancata pubblicazione di alcuni racconti che erano stati promessi dagli autori, concludeva:

«Speriamo proprio che l'anno prossimo ci riuscirà di espiare la nostra colpa involontaria

nei confronti dei lettori del "Zurnal dlja vsech", di cui restiamo amici sinceri» ("Zurnal dlja

vsech", 12, 1903, col. 1539). A partire dallo stesso numero della rivista iniziava la sua collabora­

zione il critico Volzskij, che aveva abbandonato le iniziali posizioni razionaliste per rivolgersi alla religione e alla metafìsica. 6. Cfr. Volzskij (1903). L'economista S. N. Bulgakov sanciva con questo libro il suo distacco dal marxismo per la fìlosofìa idealista e la politica liberale.

GENNAIO 1904

209

chetichella, e a quel punto con l'aiuto di Dio si riuscirà forse, poco alla volta, a ridurla proprio a nulla. Il sig. Volhkij definisce il libro del sig. Bulgakov «Scritto in modo in­ teressante e con ardore, tale da risvegliare l'essere umano e rammentargli Dio». Lo stesso sig. Vol:Zskij appartiene, per quanto ho potuto giudicare dai suoi articoli, a una corrente più moderata (cioè più reazionaria); pare che sia vicino a "Novyj Put"'7 (non lo garantisco, ma potete facilmente verificare). Io e i lettori come me siamo abituati a guardare a Voi come a un uomo al quale la psicologia da schiavi è invisa in tutte le sue manifestazioni. Noi abbiamo creduto che le Vostre aspirazioni non avessero nulla in comune con nessun culto, fosse anche il culto della libertà, poiché la libertà per Voi non è un idolo al quale prostrarsi, ma l'aria in cui fiorirà la vita possente. Abbiamo pensato che Voi non aveste nulla in comune con la menzogna clericale. Anche ora non abbiamo cambiato opinione; anzi conserviamo tuttora la stessa8• Il misterioso accostamento «Volzskij-Gor'kij» ce lo spieghiamo così: «io, Maksim Gor'kij, non sapevo che il "Zurnal dlja vsech" avrebbe osato fare uso del mio nome per farsi pubblicità tra un milione di lettori, al fine di introdurre nel loro ambiente idee del clericalismo illuminato, e perciò mi so­ no dichiarato "amico sincero" di questa rivista». Ma se non sarete Voi stesso a dirlo, allora i Vostri lettori potranno concludere a buon diritto: «anche lui è passato dall'altra parte»9• Spero di ricevere da Voi una risposta. V i auguro ogni bene. Con sincero rispetto, Aleksandr Malinovskij 25

dicembre

190310

Maslennikova, Biblioteca, Kirillovskaja ul.. Vologda (per il dott. Mali­ novskij). 7· La rivista "Novyj put'", uscita tra il 1902 e il 1904, fu teatro di importanti discus­

sioni di carattere filosofico-religioso, ospitando scritti di Merdkovskij, Rozanov, Bulgakov, Berdjaev e altri (cfr. Koreckaja, 1982). 8. L'uso del plurale non è soltanto un mezzo retorico. Con tutta probabilità la lettera,

scritta da Vologda, non era un'iniziativa esclusivamente personale di Bogdanov, ma rifletteva le discussioni che si tenevano tra gli esiliati. 9· In quel periodo si era appena registrato il cambiamento di prospettiva di alcune si­

gnificative figure del marxismo russo, che si erano spostate su posizioni più moderate e filo­ idealiste, quali lo stesso Sergej Bulgakov e Nikolaj Berdjaev. 10. La lettera, scritta in Russia, è datata secondo il calendario giuliano in uso nel paese.

Cfr. la nota tecnica introduttiva.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.10

I

a

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Niznij Novgorod,] 9 gennaio I904 (27 dicembre I903)* A. M.

Al sig. Aleksandr Malinovskij Grazie di cuore per la vostra preziosa e sgradevole comunicazione. Avete ragione: l'articolo di Volzskij non l'ho letto, perché non ricevo il "Zurnal dlja vsech". E non ho intenzione di scrivervi più, poiché già dopo la lettera di An­

dreev ho visto il redattore V. Miroljubov" e ho capito che è senza speranza. Che mi mettano nel numero degli idealisti a la Bulgakov, non ho paura. In febbraio uscirà un mio breve articoletto, in cui espongo il mio credo: si intitola L 'uomo1�. Una forte stretta di mano, A. Pdkov



Pubblicato in Gor'kij

(Neizdannaja perepiska,

p.

34). Ora anche in Gor'kij (Pis'ma,

IV, p. 19) . rr. V. S. Miroljubov era allora proprietario e principale redattore della rivista "Zurnal dlja vsech".

12.. Il lavoro uscì nella prima raccolta della casa editrice Znanie (Sbornik Znanija 1) e in ( éelovek, Marchlewski & Co., Miinchen 1904).

edizione separata in Germania

Gennaio 1908

La corrispondenza tra Bogdanov e Gor'kij nel gennaio 1908 verte intorno alla possibilità che lo scrittore faccia da giudice o da testimone nel giudizio arbitrale che si stava allora organizzando per risolvere il contenzioso sorto intorno all'ere­ dità di Nikolaj Pavlovic Smit, un industriale legato agli ambienti rivoluzionari. Discendente per parte di madre dalla nota famiglia industriale dei Morozov, fu presentato a Maksim Gor'kij proprio da Savva Timofeevic Morozov, amico di Ma­ ria Fedorovna Andreeva, mecenate del Teatro Artistico di Mosca e simpatizzante rivoluzionario. D'altra parte, nel 1902, alla morte del padre, il tribunale di Mosca aveva nominato l'avvocato A. F. Link tutore degli allora minori Nikolaj e Ekate­ rina. All'epoca Link era impegnato nelle attività della Croce rossa di cui era presi­ dentessa M. F. Andreeva e fu lei, nel dicembre 1904, a chiedergli di far conoscere al giovane Smit alcuni membri del

POSDR,

tra cui M. A. Michajlov, che fu assunto

dalla famiglia come precettore e con tutta probabilità non fu estraneo all'orien­ tamento politico rivoluzionario di Nikolaj. Raggiunta la maggiore età, questi si trovò in possesso di un cospicuo patrimonio e Michajlov non esitò a mettere in contatto il giovane Nikolaj con V. L. Sancer (Marat), rappresentante del Comitato centrale. Smit iniziò a versare regolarmente somme anche cospicue e nell'ottobre 1905, attraverso il solito Michajlov, consegnò a Gor'kij 15.000 rubli per il giornale

"Novaja Zizn"' a cui seguirono altre donazioni notevoli per finanziare l'acquisto di armi'. Durante l'insurrezione di Mosca la fabbrica di Smit divenne uno dei centri operativi, e all'inizio del 1906 Nikolaj fu arrestato e la fabbrica distrutta dalle truppe governative. Ben presto Smit cedette l'amministrazione di tutti i suoi averi alla sorella Ekaterina, da poco divenuta maggiorenne. A lei il partito affiancò l'avvocato N. A. Andrikanis, bolscevico e membro della commissione finanziaria del Comitato di Mosca. Poco dopo i due si sposarono. Nikolaj Smit, intanto, in attesa di processo, sottoposto a svariate perizie psichiatriche per le sue ormai com­ promesse condizioni, divenne il protagonista di uno scritto di denuncia di Gor'kij, pubblicato sulla rivista "Krasnoe znamja" a Parigi nel dicembre 1906 e sul "Times" di Londra, come lettera a un giornalista inglese. Gor'kij vi criticava i metodi della polizia zarista e invitava tutte le persone oneste d'Europa a protestare'. Dopo 14

1. Cfr. Topoljanskij (1998, p p. 219-20). 2. Gor'kij, Delo Nikolaja Smita, in Id. (195o-ss. XXIII, pp. 400-5).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.12.

mesi di reclusione in attesa di processo, proprio quando le insistenze di avvocati e parenti erano riuscite a ottenere l'iscrizione della prima udienza il r5 febbraio, Smit fu trovato ucciso in prigione la notte del 13: secondo una versione suicida, secondo un'altra ucciso da un recluso3• Poco prima di essere arrestato, secondo la testimonianza di Gor'kij e M. A. Michajlov, Smit aveva espresso l'intenzione di donare tutte le sue sostanze ai bol­ scevichi, senza tuttavia avere il tempo di ufficializzare la decisione. I bolscevichi si trovarono perciò a dover fare i conti con gli eredi legittimi di Nikolaj Smit: la sorella Ekaterina, già maggiorenne, la seconda sorella Elizaveta e il fratello Aleksej, minorenni, che avrebbero dovuto rinunciare all'eredità a favore della frazione ri­ voluzionaria. L'operazione fu condotta da Lenin e Krasin con l'aiuto decisivo di "Viktor" Taratuta. Questi, sfuggito dal confino, comparso a Mosca nel novembre 1905, era divenuto segretario dell'organizzazione bolscevica della capitale. Ancora

prima della morte di Smit, Taratuta si era messo a fare la corte a Elizaveta, a sua volta di accese simpatie rivoluzionarie, che avrebbe acconsentito di buon grado a cedere tutta la sua parte ai bolscevichi, ma non ne poteva ancora disporre a causa della giovane età. Secondo alcuni ricordi e testimonianze, Aleksej fu convinto a rinunciare alla sua parte dalle minacce di Taratuta. Nella primavera del 1907 si incontrarono in­ fatti a Vyborg i rappresentanti del Centro bolscevico Lenin, Krasin e Taratuta con il giovane Smit e i suoi avvocati. In quell'occasione pare che Taratuta dichiarasse l'intenzione di eliminare chiunque si fosse tenuto il denaro, creando un po' di scom­ piglio tra gli avvocati e qualche imbarazzo nei suoi compagni. Il fatto è che pochi giorni dopo gli avvocati comunicarono che il giovane Smit rinunciava all'eredità in favore delle sorelle4• Da parte sua, però, l'avvocato Andrikanis, marito di Ekaterina, fino ad allora af­ fidabile rappresentante degli interessi bolscevichi, una volta giunto a Parigi, si rifiutò di cedere la parte di eredità che spettava legalmente alla moglie. Taratuta minacciò entrambi di morte e Andrikanis si rivolse al Comitato centrale perché la questione venisse risolta da un "giudizio arbitrale': Fu organizzato perciò un arbitrato interpar­ titico, presieduto da M. A. Natanson, un leader del partito socialista-rivoluzionario, che tenne le sue sedute il 17 dicembre 1907, il 31 maggio-ro giugno, il 4-7 giugno 1908. Andrikanis fu costretto a cedere una parte (la metà o un terzo, a seconda delle

fonti) della sua quota di eredità5•

3· Cfr. Samoubijstvo N. P. Smita (192.5); Topoljanskij (1998, pp. 2.34-5, 2.41-2.). 4· Cfr. Sesternin (1933, p . 153). S· Cfr. Fel'stinskij (1998); O'Connor (1991).

GENNAIO

2.13

1908

2

Bogdanov a A. M. Gor'kij 6 gennaio 1908 (2.4 dicembre 1907 )

A. A. [Parigi,]

*

6 gennaio 1908

Caro compagno, probabilmente V i sarete già fatto un'idea sul giudizio arbitrale che ci attende, riguardo l'eredità di un amico dello zio Misa6; sapete, probabil­ mente, che una parte degli eredi legittimi ne pretende per sé una porzio­ ne significativa, in realtà senza alcun fondamento oggettivo. Secondo le regole del giudizio, non possono fare da arbitro membri del partito so­ cialdemocratico, ma questo non vale per il superarbitro.

È

possibile che

i giudici della parte avversa siano d'accordo con i nostri a invitarV i come superarbitro (i nostri giudici saranno probabilmente due importanti socia­ listi rivoluzionari: Natanson e Avksent'ev oppure Fejt)7• A questo punto è molto importante organizzare il giudizio al più presto: perciò Zimin8

mi ha spedito a Parigi. Fatemi sapere se sareste d'accordo ad assumerV i il ruolo di superarbitro, nel caso la faccenda andasse come supponiamo. Il giudizio si dovrà tenere, a quanto pare, a Parigi, perché qui si trova tutta la parte avversa; ma non potrà prendere molto tempo: la questione è troppo chiara. Capite bene Voi stesso quanto sarebbe importante per noi se Voi diceste di sì. Dopo di Voi ci rimane per ora soltanto un altro candidato: il socialista­ rivoluzionario Minor9 ••• Spero che abbiate ricevuto il mio libretto10• Purtroppo non l'ho con­ segnato alla posta personalmente, ma attraverso un compagno, e perciò non sono sicuro. Quel libretto mi è costato caro (non in senso materiale, si intende). Il mio indirizzo è: M-r A . Malinovsky, Hotel Moderne, Piace de la Répu­ blique, Paris.



IMLI, KG-OD 1-2.2.-3. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi (2010, p. 21).

6. Pseudonimo di M. A. Michajlov. 7· M. A. Natanson, N.

D. Avksent'ev e A. Ju. Fejt erano membri del Comitato centrale

del Partito socialista-rivoluzionario.

8. Pseudonimo di L. B. Krasin. 9· Pseudonimo di O. S. Zalkind. IO.

Si tratta del romanzo utopistico di Bogdanov La stella rossa, comparso a Pietroburgo

alla fine del 1907 (Bogdanov,

19o8d).

2.I4

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

V i stringo forte la mano. A Marija Fedorovna" il più caloroso saluto da parte mia e di Natasa1' (che è ancora in Russia); e anche a Voi, si intende. Vostro A[leksandr] Bogd[anov]

3

Bogdanov a A. M. Gor'kij 7 gennaio I908 ( 25 dicembre I907 )

A. A. [Parigi,]

*

Caro compagno, V i ho scritto a Firenze13, ma poiché la lettera potrebbe essere andata perduta, la riscrivo. Sono stato spedito d'urgenza da Zimin14 a occuparmi dell'organizzazio­ ne del giudizio arbitrale a proposito dell'eredità, nel quale la parte avversa è rappresentata dall'avvocato truffatore e dalla donna da lui ipnotizzata (l'al­ tra sorella, che prima era in comunella con loro, adesso con loro ha rotto ed è passata dalla nostra parte)11• Riguardo agli arbitri la controparte ha posto l'ultimatum che non siano membri del partito socialdemocratico. Ma per il superarbitro non c'è tale condizione. Come arbitri pensiamo di prenderei Natanson e Avksent'ev oppure Fejt16• Dagli altri è stato designato un filisteo (Nikitin) e, forse, ci sarà Stai' (ma soltanto "forse").

È possibile che gli arbitri

si accordino per invitarV i come superarbitro. Capite quanto ciò sarebbe im­ portante e positivo per la nostra causa. Perciò comunicatemi per favore, im­ mediatamente, se potreste assumere quest'incarico, nel caso le cose andassero in questo modo. Nel caso in cui voi non possiate, i candidati per ora sono: lo stesso Natanson (nel qual caso ci si dovrebbe ingegnare a dissimulare l'invito ad essere tra gli arbitri, che probabilmente gli è già stato fatto da Vadim17),

II. M. F. Andreeva. I2.. Natal'ja Bogdanovna Korsak, sposata con A. A. Malinovskij, che ricavò lo pseudo­ nimo Bogdanov proprio dal patronimico della moglie. • RGASPI, f. 7 5, op. I, d. 45, 11. I-2.; IMLI, KG-OD I-2.2.-4. Pubblicato in Neizvestnyj Bog­ danov (I, pp. ISO-I). I3. Gor'kij e Marija Andreeva si erano recati a Firenze da Capri il 3-4 novembre (2I-22 ottobre) I907 (cfr. Letopis' iizni i tvoréestva, I, p. 68o ). Bogdanov si riferisce alla lettera 2.. I4. Pseudonimo di L. B. Krasin.

IS. Si riferisce alla sorella maggiore di Nikolaj Pavlovic, Ekaterina Pavlovna Smit, sposata

con l'avvocato Nikolaj Adamovic Andrikanis, e alla minore Elizaveta Pavlovna Smit. I 6. Cfr. la lettera 2, nota 7· I7. Pseudonimo di D. S. Postolovskij.

GENNAIO 1908

215

o Stai' (lo propone la controparte), oppure Minor18 (una delle proposte di V iktor19). È auspicabile che il giudizio abbia luogo a Parigi, perché tutta la contro­ parte è qui. Non potrà prendere troppo tempo: la faccenda è troppo chiara. Dove me ne andrò dopo Parigi, non lo so (a Ginevra o a V ienna)w. Poi cercherò di starmene un po' a Capri da Voi, con Natasa'\ che ora si trova ancora in Russia. Starik" sta ora risolvendo sul posto il problema di Ginevra o V ienna. A parte noi e lui, è condannato all'estero anche lnnokentij'3• Avete ricevuto il mio libretto ?'4 Un caloroso saluto a Marija Fedorovna e a Voi da parte di noi due. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] Indirizzo: M-r Malinovsky, Hotel Moderne I6I, Piace de la République, Paris. 7 gennaio 4

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov

[Capri, tra il7 e il 30 gennaio I908 (tra il2s dicembre I907 e il I7 gennaio I9o8 ) ] * Mio caro Aleksandr Aleksandrovic, ho due obiezioni: non ho mai preso parte a giudizi arbitrali, non ho idea di quale sia il ruo-

18. Pseudonimo di O. S. Zalkind. 19. Pseudonimo di A. R. Taratuta. 20. Bogdanov avrebbe seguito il destino della redazione del giornale bolscevico "Pro­ letarij", che allora doveva spostarsi all'estero. La redazione si trasferì a Ginevra all'inizio del 1908. 21. N. B. Malinovskaja. 22. Starik, "vecchietto" era il nomignolo che era stato dato a Lenin dai compagni del suo circolo rivoluzionario a Pietroburgo negli anni Novanta. Il nome non faceva riferimento all'età, ma piuttosto alle conoscenze, all'aspetto e al comportamento. 23. Pseudonimo di l. F. Dubrovinskij. In quanto redattore del "Proletarij" insieme a Le­ nin e Bogdanov, anch'egli si sarebbe dovuto trasferire nella città nuova sede della redazione. 24. Si tratta del romanzo utopistico La stella rossa. Cfr. la lettera 2. La Fondazione Basso possiede il documento unicamente in fotocopia. Pubblicato per la prima volta parzialmente in Neizvestnyj Gor'kij (pp. 6o-1). Ora in Gor'kij (Pis'ma, VI, pp. 144-5). La lettera è datata sulla base della lettera di Bogdanov ( 3) a cui essa risponde, e dell'annunciato trasferimento dei Lunacarskij a Capri (cfr. infra, nota 41). •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.16

lo dell'arbitro, e ho il terrore di imbrogliare qualcosa! Non sono schivo per carattere, ma i giudici scelti dalle parti sollevano in me gravi dubbi sulla loro capacità di essere imparziali. Natan [ son ] lo conosco: è un vecchiaccio troppo intelligente, Avksent [ 'ev ] non lo conosco, ma li temo entrambi.

[ ... ] 21 Considerate ancora che l'ho visto26l'ultima volta nei giorni dell'in­

surrezione di Mosca27: un paio di giorni prima della mia partenza da Mosca, quindi intorno al I4-IS dicembre; e in quell'incontro mi portò il denaro per le armi, le rivoltelle che gli erano state procurate per mio tramite>8• Abbiamo parlato 29 e tra l'altro-me lo ricordo bene! -disse che il partito non avrebbe subito un

danno: la somma da lui destinata al partito ( mezzo milione ) era conservata

in 30• Se abbia o meno esagerato la somma, non lo so, ma disse proprio così. Perciò mi pare che non ci sia ragione di cacciarmi tra gli arbitri, quando posso essere più utile come testimone.

È strano che lo zio MisaJI

non tenga

conto del fatto che lo conoscevo e che né lui né Nikitic32 mi abbiano scritto di questa faccenda!

25. Seguono sei righe cancellate con tratti di penna, affatto indecifrabili. Sopra queste righe si distingue un'altra scrittura, forse di Bogdanov, cancellata anch'essa. 26. Si riferisce a Nikolaj Pavlovic Smit. 27. Dopo la dissoluzione del Soviet di Pietroburgo il 16 (3) dicembre 1905, il centro rivoluzionario si trovò, per un breve periodo di tempo, a Mosca, dove il 17 (4) dicembre 1905 fu costituito un Soviet dei deputati e dei soldati, e il 2.0 ( 7) dicembre fu proclamata l'insurrezione armata. Sulla vicenda, cfr. Introduzione, PAR. 3· 28. Le date del 14-15 dicembre sono espresse secondo il calendario giuliano e corrispon­ dono al 2.7-28 dicembre secondo il calendario gregoriano. Il ricordo di Gor'kij è probabil­ mente approssimativo. In effetti egli era rientrato il 21 (8) dicembre a Mosca e, secondo al­ cuni testimoni, alla vigilia dell'insurrezione Smit gli aveva consegnato 1o.ooo rubli destinati all'acquisto di armi (cfr. Letopis' iizni i tvorcestva, I, pp. 563-4) . Ma già il 26 (13) dicembre Gor'kij fu costretto a lasciare la città insieme con M. F. Andreeva. Immediatamente dopo la sua partenza, la polizia effettuò una perquisizione in casa sua, trovandovi delle armi. Poco dopo Michajlov e Smit vennero arrestati. 29. La frase è a metà sbarrata e indecifrabile. Viene ricostruita sulla base della citazione riportata da Bogdanov in una lettera più tarda (lettera 22) . 30. Le parole «banche di Parigi» sono cancellate, ma decifrabili. Nella lettera più tarda già ricordata (22), Bogdanov corregge con «in azioni», probabilmente perché la lettera di Gor 'kij fu citata come testimonianza nel giudizio arbitrale e Bogdanov poteva aver interesse a evitare che si sapesse dove erano depositati i denari di Smit. 31. Pseudonimo di M. A. Michajlov. 32. Pseudonimo di L. B. Krasin. Sul coinvolgimento di Krasin nelle manovre intorno all'eredità Smit, cfr. le sue lettere a Gor'kij e Andreeva, in Gor'kij i ego korrespondenty (2005, pp. 40-6) .

GENNAIO

1908

217

Ancora una cosa: non ho il becco di un quattrino, come farò a partire ?33 Non so! Beh, questo non ha poi molta importanza. Il Vostro libro l'ho ricevuto34, grazie! Persino in due copie, una l'ho data a degli italiani per la traduzione31: eccovi qua la prima utopia socialista russaP6 Il libro mi è piaciuto sì e no37• Perché mi è piaciuto? Per la fede lumi­ nosa e profonda, per la gioia pacata e preveggente con cui l'autore guarda al futuro. Non mi è piaciuto per un eccesso di saggezza un po' fredda che infonde sui volti degli eroi una noia che non dovrebbe esser loro - mi pare - né nota, né propria. E ancora per il fatto che il lettore di massa- che ci è caro e prossimo- non troverà, temo, contorni sufficientemente decisi nel disegno, ma vedrà una sorta di bella nebbia; non incontrerà alcun cenno a molti problemi terribili, e si irriterà con l'autore, come con uno che si è messo a gridare, lo ha chiamato in un posto, gli ha detto: «guarda!» e poi gli ha dispiegato davanti un qua­ dro dipinto con tratti troppo tenui, un quadro complesso ma monocromo, gradevole comunque, ma estraneo per l'occhio avido che, stanco del grigio oscillare del tran tran quotidiano, brama colori vivaci, contorni marcati. Non vi offende mica questo mio parere? Non offendetevi, io vi voglio molto bene, ritengo la vostra testa e il vostro cuore preziosissimi nel momen­ to attuale, credo che produrrete libri enormi per significato e per valore idea­ le. Ma il mio criterio è il popolo, fonte unica e inesauribile della realizzazione di tutte le possibilità, e io considero dal suo punto di vista che cosa gli dà il vostro libro. Ecco tutto. Quand'ero a Firenze ho conosciuto Lunacarskijl8 e An [ na] Al [ eksandrov-

33· Che Gor'kij fosse rimasto senza denaro a Capri, date le gravi difficoltà finanziarie della casa editrice Znanie, è confermato da una lettera dello stesso periodo alla ex moglie E. P. Pdkova (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 146). 34· Si tratta del romanzo utopistico di Bogdanov La stella rossa (cfr. le lettere 2 e 3). 35· Per la verità, per la traduzione italiana del romanzo di Bogdanov si dovette attendere il 1988 (cfr. Bogdanov, 1988, rist. 2009) e il 1989 (cfr. Bogdanov, 1989). 36. Poco prima di questa lettera a Bogdanov, Gor'kij, mentre si trovava ancora a Roma, inviò il romanzo di Bogdanov a Pdkova con il seguente commento: «una cosa interessante in quanto primo tentativo russo di creare un'utopia socialista» (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 128).

37· In una lettera a A. V. Lunacarskij dello stesso periodo, Gor'kij scriveva: «Ho rice­ vuto il libro di Al[eksandr] Alek[sandrovic], La stella rossa. Lo sto leggendo. E mi piace sì e no, ma è una cosa intelligente» (ivi, p. II7 ). 38. Numerose lettere che Gor'kij mandò da Firenze a Pdkova e a K. P. Pjatnickij testi­ moniano della stima sempre più grande che Gor'kij nutriva per Lunacarskij, «uomo spiri­ tualmente ricco e indubbiamente in grado di fare avanzare potentemente il pensiero rivolu-

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.18

na]39; sono entusiasta di loro e sono addirittura diventato loro compare40• Dalla primavera si trasferiranno qui a Capri41, se veniste anche voi per quell'e­ poca! Venite, vi prego: qui lavorerete bene. Inviterò anche Il' ic4\ lo inviterò con insistenza, perché ritengo che abbia bisogno di riposare e qui si sta come neli' ovatta! E se tutti voi una volta vi riuniste a scambiarvi le idee, come mi farebbe

bene, come mi arricchirebbe! Vedete, non nascondo il mio egoismo. Ho una gran voglia di parlare della letteratura contemporanea, tormen­ tata dai viziosi del linguaggio, lordata dai nevrastenici intossicati dal terrore della vita, violentata dai degenerati. Che le combinano? Leggo tutte queste calunnie vigliacche sulla vita, la gente, il sole e ringhio di furia come un orso. Ah, cieca canaglia! Sulla porta c'è già la Trinità splendente, e loro continua­ no a vedere con gli occhi morti una piovosa settimana santa! E notate bene quanta voluttà nel descrivere le crudeltà, quanto sadismo e compiacimento del fango, della propria fantasia, di un sangue prezioso loro estraneo. In tutto ciò c'è anche qualcosa di buono, guardate un po'! Questa bor­ ghesia degenerata, questi piccoli borghesi rachitici hanno trasformato la pa­ zienza cristiana in abominevole masochismo! Sì, sì, non consideratelo un paradosso! È proprio così!43 Beninteso, io non innalzo la pazienza come una bandiera, ma in essa c'era qualcosa: c'era del fanatismo, del pathos, l'anestesia del credente, la tensione dell'uomo che è già tutto nel futuro e, benché straziato dai tormenti, coper­ to di sangue, continua instancabilmente a chiamare al futuro e si dipinge il zionario russo» (ivi, p. 104). A Pjatnickij Gor'kij segnalava, tra l'altro, il progetto di scrivere insieme con Lunacarskij una «storia della letteratura per il popolo» (ivi, p. 114). 39· Anna Aleksandrovna Malinovskaja, sorella di Bogdanov, era moglie di Lunacarskij. 40. Il 2.2 (9) dicembre 1907 era nato a Firenze Anatolij, il primo figlio di Lunacarskij, a cui Gor'kij accettò di fare da padrino. Alla proposta di Lunacarskij rispose infatti: «apprezzo sinceramente tutto ciò che mi avvicina a Voi, persona che stimo e a cui voglio bene» (ivi, p. 129). 41. In realtà, Lunacarskij e sua moglie si recarono a Capri una prima volta poco tempo dopo la lettera di Gor'kij a Bogdanov (cfr. Letopis' Zizni i tvoréestva, II, p. 10). Una lettera inviata da Andreeva allo scrittore A. N. Tichonov e datata 30 gennaio 1908 conferma che Lunacarskij risiedeva già a Capri in tale data (cfr. Andreeva, 1968, p. 164). 42.. V. I. Lenin rispose all'invito di Gor'kij a recarsi a Capri il 9 e il 15 gennaio 1908 (cfr. Lenin, Polnoe sobranie soéinenij, XLVII, pp. 119-20, 12.3-4; trad. it. XXXIV, pp. 2.87-9). Il viaggio si realizzò soltanto in aprile. 43· Gor'kij era disgustato del carattere decadente della letteratura russa contempora­ nea e se ne lamentò in svariate lettere scritte in quel periodo (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 136). Perciò egli chiese al suo editore Pjatnickij che Znanie lottasse attivamente contro questo genere di letteratura (cfr. ivi, V I, pp. 133, 176). Lo stesso Gor'kij la condannò severamente nel saggio O cinizme che apparve nell'aprile 19 o 8 nella prima raccolta di Literaturnyj raspad (1908).

GENNAIO 1908

219

presente in colori eroici, rende la vita intorno a sé davvero magnifica e rende uomini gli uomini, magari belve, ma non animali, non animali! Scusate se ho sbraitato così. Attendo una risposta. La mia opinione su me stesso a proposito della questione data è che io sarei un testimone di valore, ma un cattivo giudice. Una stretta di mano, vi auguro ogni bene, A[leksej] Pdkov

s

A. A.

Bogdanov a A. M. Gor'kij I908 (30 dicembre I907) ]*

[Parigi, dopo il I2 gennaio Caro compagno,

abbiamo discusso e abbiamo deciso: la Vostra deposizione come testi­ mone è estremamente importante, e perciò non V i trascineremo tra i giudici. La deposizione V i toccherà rilasciarla probabilmente per iscritto (per alcune considerazioni, è più vantaggiosa di una deposizione orale), e perciò non V i convocheremo a Parigi neppure come testimone. I nostri giudici per ora sono Natanson e Fejt, i loro un certo Nikitin (un filisteo) e Stal' 44• In realtà la faccenda è sicura, e la composizione della corte non è importante. A proposito ora della Vostra recensione41• Espressioni di insoddisfa­ zione grossomodo come quelle che scrivete Voi, ne ho già ricevute diret­ tamente da alcuni lettori, così che non potrei mai attribuire interamente la Vostra critica a una predisposizione malevola, del che evidentemente vi preoccupate. Quando ho letto: «Non vi offenderete mica? Non offende­ tevi!», mi è venuta voglia di imprecare; ma leggendo oltre, mi sono messo a ridere con tutto il cuore. Come consolazione, avanzate delle grandi aspet­ tative! È un po' come dire: «Fratello, non è un guaio che tu non abbia ora un capitale; per te ho qui invece una gra-ande [sic] cambiale!» Non c'è che dire, mi avete confortato. Il paragone è ispirato da quest'atmosfera di approcci giuridico-commer­ ciali e di malaffare che sono ora costretto a respirare46• E poi il maledetto



IMLI, KG-OD 1-22-2. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi ( 2010, pp. 21-2 ) . Intorno al

12 gennaio 1908 Gor'kij scriveva ancora a Lunacarskij di dover forse andare a Parigi, benché

non ne avesse alcuna voglia (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 147 ) . 44· Cfr. le lettere 2 e 3·

45· Bogdanov intende il commento di Gor'kij al suo romanzo La stella rossa nella lettera

4, di cui riporta di seguito alcune citazioni quasi testuali.

46. Il riferimento è ai contrasti e alle beghe intorno all'eredità Smit.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.2.0

Starik47 mi trascina nella tre volte maledetta Ginevra ...48 Belle prospettive! Cercherò in qualche modo di scappare da Voi una settimana o l'altra. Che Lunacarskij V i abbia potuto affascinare con la sua indubbia, benché un po' trascurata, ricchezza di natura, lo capisco; ma per quel che riguarda Anjuta, la mia sorellina, V i dirò chiaro e tondo che ne dò una recensione d.t versa ...49 Un calorosissimo saluto a entrambi. State bene. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

6

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [Capri, tra il I2 e il3o gennaio I908 (30 dicembre I907 e I7 gennaio I9o8)]* Mio caro Aleksandr Aleksandrovic, anche se forse non è una bella cosa, sono così contenta che A[leksej] M[aksimovic]so non debba andare a Parigi! Non si sente bene, come sempre in inverno; adesso ha una tosse accanita e, pensate, persino non appena arri­ vato a Firenze, si è preso una violentissima bronchite11. Davvero, se almeno Voi veniste qui! lo V i voglio molto bene. E voglio bene anche a Natal' ja Bogdanovna12. Per quel che riguarda Anna Aleksan­ drovna13, penso di capire perché ne avete un'opinione particolare. Io stessa ho la sensazione che non potrei mai diventarle molto intima. Ma Voi dev'essere un pezzo che non la vedete. La maternità la deve prendere parecchio e in molte cose addolcirla14•

47· Soprannome di V. I. Lenin. Cfr. la lettera 3· 48. Trasferendo a Ginevra la redazione del "Proletarij", Lenin vi trascinava anche Bogda­ nov e Dubrovinskij, gli altri membri della redazione ristretta (cfr. la lettera 3). 49· Bogdanov non aveva buoni rapporti con la sorella Anna e anche Gor'kij ebbe poi dei contrasti con lei (cfr. le lettere 2.04 e 2.05). Fondazione Basso. La lettera è certamente posteriore alla lettera s, e anteriore ali'arrivo di Lunacarskij a Capri, che avvenne poco prima della fìne di gennaio (cfr. Trifonov, 1968, pp. 110-2.2. ) . so. A. M. Gor'kij. sr. In una lettera a Ladyznikov, scritta a Firenze intorno al 6 novembre (2.4 ottobre) 1907, Gor'kij si lamentava della sua malattia (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 97 ). 52.. N. B. Malinovskaja, moglie di Bogdanov. 53· Cfr. la lettera S· L'opinione negativa di Marija Andreeva nei confronti di A. A. Lunacarskaja ritornò più tardi a giocare un ruolo importante nel deteriorarsi dei rapporti personali tra i principali organizzatori della scuola di Capri. Cfr. le lettere 2.04 e 2.05. 54· l12.2. (9 ) dicembre 1907, a Firenze, A. A. Lunacarskaja aveva partorito un figlio, Ana­ tolij, al quale a Gor'kij era stato proposto di fare da padrino (cfr. la lettera 4). •

GENNAIO 1908

2.2.1

Non è un'isterica? Anche questo si addolcisce parecchio con la mater­ nità. E lui, che volete?, è davvero una natura non solo ricca, ma trascurata11• In lui c'è tanta dolcezza, delicatezza, autentica, buona e sana tenerezza. È

intelligente e di grandissimo talento. Sapete che verranno qui tra poco?

Scriveteci di Voi. Forse a Parigi non accade nient'altro che questa im­

monda faccenda dell'eredità? A proposito! Bisogna che lo zio Misa56 venga qui perché A[leksej] M[aksimovic] scriva tutto quel che è necessario in tutti i particolari. Purché non sorgano immondi sospetti nei giudici, ché il signor Kanis17 è capace di tutto, mi pare; ho saputo molte cose di lui. Perciò, nel caso che lo zio Misa venga qui, bisogna sistemare la cosa con un po' di ingegno. A Capri vivono: il socialista rivoluzionario Srejder58, una brava persona, ma pettegolo; il socialista rivoluzionario, medico den­ tista, V igdorCik, pettegolo anche lui; e il menscevico socialdemocratico Rogacevskij19, un bravo ragazzo, niente da dire, ma anche a lui piace chiac­ chierare. Li vediamo raramente, ma sono un po' come le signorine di cui parla il Pigasov di Turgenev60: sanno sempre tutto e sono già sul luogo del delitto mezz'ora prima dell'omicidio, come dice A[leksej] M[aksimovic]. Naturalmente è possibile salvarsi da loro e dalla loro curiosità, ma forse non sarebbe male prestarvi attenzione. Una forte stretta di mano, M[arija]

55· Citazione quasi letterale da Bogdanov (cfr. la lettera 5). 56. Pseudonimo di M. A. Michajlov. 57· Si intende N. A. Andrikanis. Gor'kij avrebbe dovuto preparare una testimonianza scritta per il giudizio arbitrale sull'eredità Smit. 58. Si tratta del poeta N. Srejter, che allora soggiornava a Capri per curarsi la tubercolosi. 59· V. L. Rogacevskij, più noto con lo pseudonimo di L'vov-Rogacevskij. 6o. Afrikan Semenic Pigasov, personaggio del romanzo Rudin di I. S. Turgenev.

Febbraio-marzo 1908

Le divergenze di impostazione fìlosofica ali' interno della frazione bolscevica erano profonde e ben note a tutti i protagonisti. Un testimone racconta di aver sentito da Bogdanov il resoconto di un'aspra discussione fìlosofica risalente già ali'agosto 1904.

Bogdanov riferiva: «Discutemmo animatamente per due giorni e poco man­

cò che litigassimo sul serio. Fu la prima disputa fìlosofica con Lenin e, mi auguro, l'ultima. In tal genere di discussione Lenin mette più veemenza che dottrina. [ ... ] Siccome non riuscimmo a trovare una via d'uscita, decidemmo di schivare in futuro le questioni filosofiche, reputando che non valesse la pena di litigare per la cosa in sé o cose del genere»'. Lenin restava convinto che in fìlosofia avesse ragione Ple­ chanov; Bogdanov, Lunaearskij, Bazarov, e molti altri bolscevichi continuavano nella loro riflessione, volta a elaborare una filosofia "critica" che avrebbe dovuto conciliare il marxismo con l'epistemologia contemporanea, in particolare l'em­ piriocriticismo di Mach e Avenarius. Secondo i termini della "tregua fìlosofica", tuttavia, i bolscevichi "critici" non avrebbero dovuto discutere le loro idee sugli organi di partito.

Ali' inizio del 19 o 8 comparve una raccolta collettiva dal titolo Saggi di filosofia del marxismo, in cui accanto ai machisti bolscevichi Bazarov, Bogdanov, Lunacarskij, Suvorov e Berman comparivano i saggi del menscevico Juskevic e dell'amico di quest'ultimo Iosif Gel'fond. La prefazione, anonima, individuava due elementi di contatto tra autori che per il resto ammettevano alcune divergenze teoriche: «in primo luogo, tutti connettono le loro idee filosofiche con il socialismo»; in secondo luogo, tutti avevano grande interesse per la scienza naturale e i suoi metodi'. Benché gli schieramenti fìlosofici non fossero sovrapponibili alle distinzioni di frazione, le ripetute e insistenti affermazioni degli ortodossi menscevichi ple­ chanoviani, che vedevano nel bolscevismo e nel machismo il medesimo «arbitrio soggettivo ed empirismo volgare»l, e il fatto che per qualche anno i bolscevichi ortodossi avessero preferito tacere il loro dissenso dai più noti filosofi della frazione, contribuirono a fare dell'identificazione tra machismo e bolscevismo un diffuso pregiudizio. "Die Neue Zeit" riprese quest'interpretazione, ospitando sulle sue pa-

1. Valentinov (1953; trad. it. 1969, p. 208). 2. Oéerki po filosofii marksizma (1908, pp. 1-2). 3· Aksel'rod, Dva teéenija, in Na rubeze (1909, p. 265).

FEBBRAIO-MARZO

1908

gine, in occasione del settantesimo anniversario della nascita di Mach, la traduzione tedesca di uno scritto di Bogdanov, introdotta da una breve nota in cui si leggeva fra l'altro: «Nella socialdemocrazia russa ci si occupa in modo particolarmente vivace di Mach ed è purtroppo molto forre la tendenza a fare della posizione nei confronti di Mach una questione di divisione tra le frazioni nel partito. Le differenze tattiche molto serie tra " bolscevichi" e "menscevichi" sono aggravate dalla questione, ai no­ stri occhi affatto indipendente, se il marxismo dal punto di vista gnoseologico sia in accordo con Spinoza e Holbach oppure con Mach e Avenarius»4• Il

24

febbraio si tenne una riunione della redazione del giornale "Proletarij", di

cui facevano parre Lenin, Bogdanov e Dubrovinskij, in cui fu discussa e approvata una dichiarazione, pubblicata sul numero seguente, che smentiva l'identificazione di bolscevismo e machismo. La dichiarazione recitava: «La redazione del "Prole­ tarij", come rappresentante ideologico della corrente bolscevica, ritiene necessario dichiarare a questo proposito quanto segue. In realtà la disputa filosofica non è una disputa di frazione e, secondo l'opinione della redazione, non lo deve essere; ogni tentativo di presentare queste divergenze come divergenze di frazione è radicalmen­ te sbagliato. In entrambe le frazioni si trovano sostenitori di entrambe le tendenze filosofiche» 1• Nella stessa riunione, la redazione affrontò anche la questione della pubbli­ cazione di un saggio di Gor'kij, che uscì soltanto l'anno seguente in una versione modificata col titolo La distruzione della personalita, in una raccolta di chiara ispi­ razione "critica". Lenin aveva invitato Gor'kij a scrivere per il "Proletarij" una serie di note sulla letteratura moderna6, ma di fronte a un saggio vicino alle posizioni di Bogdanov e Lunacarskij per l'esaltazione quasi religiosa del superamento della singolarità nel collettivo, Lenin sostenne che la sua pubblicazione avrebbe violato la "neutralità" della rivista. Nonostante i contrasti, Gor'kij mantenne nei primi mesi del 19o8la convinzio­ ne che si sarebbe potuto convertire Lenin alla nuova ideologia. Perciò si prodigò a organizzare una sorta di piccolo "congresso letterario" nella sua villa di Capri in cui fare incontrare Lenin con i maggiori esponenti del nascente bolscevismo "critico", in modo da affrontare i disaccordi in un'atmosfera amichevole.

4· Bogdanov (19o8b, pp. 695-6). S· Zajavlenie, in "Proletarij", 21, 26 (13) febbraio 1908,

p.

8. La dichiarazione fu ripresa

anche dalla "Neue Zeit", che si affrettò così a correggere l'errore (Notizen: Mach in Russland, in "Die neue Zeit", XXVI, I, p. it. XIII, p. 424).

898).

Cfr. Lenin

(Polnoe sobranie socinenij, XVI,

p.

421;

trad.

6. Cfr. la lettera di V. l. Lenin a M. Gor'kij, 2 febbraio (20 gennaio) 1908, in Lenin (Pol­ noe sobranie socinenij, XLVII, pp. 129, 131; trad. it. XXXVI, p. 103; XXXIV, p. 291).

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.2.4

7

A. M.

Gor'kij

[Capri, prima del24

a

V. I.

Lenin

(n) febbraio I9o8 ] *

Caro Il'icF Vi spedisco la mia nota e i versi che un giovanotto mi ha inviato da "Kresty". Il ragazzo è senza dubbio dotato, ma ahimè! sembra che lo impic­ cheranno perché, partecipando a una certa impresa, ha rovinato la vita di qualcuno8• Quando avrete ricevuto l'articolo9, fatemi sapere subito se va bene, in modo che io possa consegnare rapidamente il prossimo, che sarà dedicato a una rassegna dei motivi "creativi" nella letteratura russa, mentre nel terzo passerei già a caratterizzare l'epoca attuale. Si può esaurire tutta la faccenda in tre articoli, dando un quadro generale della confusione attuale, ma si po­ trebbe anche continuare descrivendo le opere dei signori letterati russi che pubblicano sulle riviste - però non ne avrei voglia. Ho l'ardire di immaginare che tutta questa reazione si dileguerà rapida­ mente in tutte le direzioni.

«

Hum! Hum! » dice Il' ic.

Ci sarà la guerra. La guerra ci sarà10• I nostri signori non riusciranno, no, a sfuggire al nodo che si sta stringendo in due luoghi, nei Balcani e sul mar Baltico! Ormai li avvolge. E se anche riuscissero a sfuggire senza guerra, sarà comunque con una perdita enorme. Sul "Proletarij" bisogna pubblicare un articolo sulla politica estera del



La Fondazione Basso possiede una copia della lettera, con l'annotazione: «Donatami

da B. I. Nikolaevskij » in grafìa non identificata. Pubblicata per la prima volta in Neizvestnyj

Gor'kij (pp. 2.4-5); ora in Gor'kij (Pis'ma, VI, pp. 174-5). Sul ritrovamento della lettera, cfr. Literaturnoe nasledstvo (xcv, p. 841) . Il documento è datato sulla base della riunione del "Proletarij" in cui si discusse la pubblicazione del saggio di Gor'kij.

7· V. I. Lenin veniva spesso chiamato col solo patronimico. 8. È possibile che il "giovanotto" di Kresty (nome del principale penitenziario di Pie­ troburgo), sia Fedor Dmitrevic Krjukov. Nel luglio 1906 questi aveva fìrmato il cosiddetto "proclama di Vyborg" per protestare contro lo scioglimento della prima Duma. Per questo

nel dicembre 1907 fu condannato a tre mesi di reclusione a Kresty. Dopo il rilascio, Gor'kij gli scrisse nel settembre 1909 a proposito dell'opera Zyb' che Krjukov aveva scritto in pri­ gione (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, pp. 173-6). Per raccomandazione di Gor'kij, il libro apparve

173-6). 9· È la prima delle note sulla letteratura moderna che Gor'kij si preparava a pubblicare sul "Proletarij", su invito di Lenin (cfr. Lenin, Polnoe sobranie sofinenij, XLVII, pp. 12.9, 131; trad. it. XXXVI, p. 103; XXXIV, p. 2.91).

come Sbornik XXVII nella collana della casa editrice Znanie (cfr. ivi, VII, pp.

10.

Gor'kij temeva che le manovre tedesche per annettere la Bosnia-Erzegovina all'Au­

stria-Ungheria portassero alla guerra con la Russia. Una lettera scritta a Ladyznikov nello stesso periodo esprime la medesima preoccupazione (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 178).

FEBBRAIO-MARZO

I908

225

nostro governo, si deve! Poiché i giornaletti delle Centurie Nere" e di Milju­ kov approfitteranno di questo tema per i propri scopi con il massimo zelo, vedrete! Sarebbe bene prevenire le loro immonde fandonie. In generale si deve fare un buon giornale, non appesantirlo di minuzie, tanto più di polemica con la tribù di Dan!'2 Oh, che paura ho di questa polemica! Bisognerebbe rispondere loro, a questi Dan, una volta al mese, a tutta la loro sapienza tutt'insieme, in un'appendice apposita. Vi siete degnato di leggere i Saggi di filosofia del marxismo ?'3 È un buon librettino, caro mio'\ per Dio, davvero buono! E Plechanov se le prende di santa ragione: non soffocare ciò che vive e si sviluppa! Ed ecco che Labriola ha scritto un saggio contro di lui, Georgij Valentinovic!'1 Lo ha tradotto in russo e vuole pubblicarlo in Russia. Ci sarà un piccolo scandalo. Labriola si ucciderà, ma Plechanov non ne verrà fuo­ ri bene e molti brinderanno. È terribilmente provocatorio, sfrontato, rozzo e - soprattutto - non probante. Aspetto una risposta da Bazarov e non appena mi comunicherà il mo­ mento del suo arrivo qui'6, venite! Vi manderò 6oo dispacci!

II. "Centurie Nere" è il nome collettivo con cui i liberali e i rivoluzionari russi chia­ mavano alcune associazioni politiche estremiste attive in Russia tra il I900 e il I9I7. Esse si caratterizzavano per la fede nei valori del governo autocratico, per lo sciovinismo, la denuncia del sistema parlamentare, l'antisemitismo e l'uso del terrorismo nella lotta contro gli ebrei (pogrom) e contro l'intelligencija liberale e socialista. La rivista principale dell'"Unione del popolo russo", l'organizzazione più nota delle "Centurie Nere", era "Russkaja Znamija", pub­ blicata a Pietroburgo. Ancora più influente tra le riviste dei partiti di destra, "Moskovskie Vedomosti" rispecchiava ampiamente le opinioni delle Centurie Nere. I 2. Con "tribù di Dan", Gor'kij indica la frazione menscevica di cui F. I. Dan era uno dei più eminenti rappresentanti. Mentre Lenin stava per far riapparire il "Proletarij" a Ginevra, i menscevichi fondavano nella stessa città un loro giornale, "Golos social-demokrata", di cui Dan fu uno dei redattori principali.

I3. Olerki po filosofii marksizma (I9o8). I4. Nel testo compare il nomignolo affettuoso "zietto". Il I2 febbraio Lunacarskij aveva donato a Gor'kij una copia dei Saggi con la dedica: «Al caro A. M. Pe5kov queste pietre per ora ancora un po' disordinate del grande e magnifico tempio che si sta costruendo. Aiutate a erigerlo anche Voi, caro compagno!». Il volume è conservato nella Biblioteca personale di Gor 'kij, presso il Museo Gor 'kij a Mosca. Cfr. Lilnaja biblioteka A. M. Gor 'kogo v Moskve (I98I, I, p. 28).

IS. Nel I907 era apparsa in russo l'opera di Arturo Labriola Rifòrmismo e sindacalismo, a cura e con la postfazione di Lunacarskij (Labriola, I907). Plechanov aveva risposto con una critica violenta sia alle idee di Labriola sia a quelle di Lunacarskij: Plechanov (I907, poi in Id., I923-27, XVI, pp. 3-62). A sua volta Arturo Labriola era intervenuto su "Pagine libere" con una serie di articoli poi pubblicati con il titolo: Contro G. Plekanojfe per il sindacalismo (cfr. Labriola, I909). Non ne risulta una traduzione russa. I6. Gor'kij aveva invitato Bazarov a Capri per discutere di filosofia con Bogdanov, Le-

2.26

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Desidero vedervi, con tutte le forze. Saluti a Aleksandr Aleksandrovic'7• Da un punto di vista letterario, il suo saggio'8 è buono, che io sia divorato da Merdkovskij'9 se non è vero! V i stringo la mano. Tante buone cose. A[leksej] Pdkov

7a

Lenin a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 25 (12) febbraio I9o8* V. I.

25 febbraio I908 Caro A[leksej] M [aksimovic] ! Non ho risposto immediatamente alla Vostra lettera, perché in merito al Vostro articolo, o in qualche relazione con esso, per quanto sembri strano a prima vista, è scoppiata tra noi in redazione una rissa abbastanza pesante con Al[eksandr] A[leksandrovic] '0• Hum, hum... l' ho detto, ma non nel momen­ to e non a proposito di ciò che avete pensato Voi!21 Le cose sono andate così. Il libro

Saggi di filosofia del marxismo

ha profondamente inasprito le

antiche divergenze filosofiche tra i bolscevichi. Non mi ritengo abbastanza competente in tali questioni per affrettarmi a intervenire sulla stampa. Ma ho sempre seguito con attenzione le nostre discussioni di partito sulla filoso­ fia, a partire dalla lotta di Plechanov contro Michajlovskij e Co. alla fine degli anni Ottanta fino al

I895, poi la sua lotta con i kantiani nel I898 e negli anni

nin e Lunacarskij. Bazarov fu entusiasta (cfr. la sua lettera dell'II febbraio 1908, in Gor'kij i ego korrespondenty, 2.005, pp. 130-1), ma il 2.7 (14) marzo annunciò che gli sarebbe stato estremamente difficile arrivare prima del 14 aprile (cfr. ivi, pp. 132.-3). 17. Bogdanov. 18. Probabilmente il saggio Strana idolov i filosofija marksizma, che Bogdanov aveva pubblicato in Ocerki po filosofii marksizma (1908). Cfr. la traduzione italiana in Mastroianni (1993· pp. 69-100). 19. D. S. Merdkovskij incarnava, agli occhi di Gor'kij, la decadenza e l'individuali­ smo della letteratura russa a lui contemporanea. Gli attacchi di Gor'kij a Merdkovskij sono innumerevoli, e anche Merdkovskij, da parte sua, criticava Gor'kij molto duramente (cfr. Merdkovskij, 1906, pp. 43-103).

Pubblicato per la prima volta nel 192.4, in Leninskij Sbornik (192.4-85, I, 192.4, pp. 906), ora in Lenin (Po/noe sobranie socinenij, XLVII, pp. 141-5; trad. it. XIII, pp. 42.5-9). 2.0. Bogdanov. 2.1. Cfr. la lettera 7· •

FEBBRAIO-MARZO

1908

227

seguenti (qui non ho soltanto seguito la discussione, ma vi ho anche preso parte, come membro della redazione della "Zarja" a partire dal

1900 ) , infine

la sua lotta con gli empiriocriticisti e Co.». Ho seguito le opere filosofiche di Bogdanov fin dal suo libro energetista sulla Concezione storica della natura�3, che ho studiato quando stavo in Sibe­ ria. Per Bogdanov questa posizione fu soltanto un passaggio verso altre con­ cezioni filosofiche. Personalmente feci la sua conoscenza nel

1904, e subito

ci scambiammo dei regali: io iPassP4, lui un suo lavoro filosofico dell'epoca�1• Immediatamente (nella primavera o all'inizio dell'estate

1904)

gli scrissi da

Ginevra a Parigi che con i suoi scritti mi dissuadeva completamente della cor­ rettezza delle sue opinioni e mi convinceva assolutamente della correttezza delle opinioni di Plechanov. Con Plechanov, quando lavoravamo insieme, ho parlato più volte di Bogdanov. Plechanov mi chiarì la falsità delle opinioni di Bogdanov, ma non riteneva questa deviazione terribilmente grave. Ricordo benissimo che nell'estate

1903

Plechanov e io, a nome della redazione della "Zarja"

parlammo con il delegato della redazione dei Saggi di una concezione rea­ lista del mondo�6 a Ginevra, e acconsentimmo allora a collaborare, io sulla

questione agraria, Plechanov sulla filosofia contro Mach. Plechanov po­ se il suo intervento contro Mach come condizione della collaborazione, condizione che il delegato della redazione dei Saggi accolse pienamente. Allora Plechanov considerava Bogdanov un alleato nella lotta contro il re-

22. Lenin si riferisce alle polemiche che Plechanov condusse contro i populisti "soggetti­ visti", i revisionisti tedeschi e infine i cosiddetti "machisti", contro cui intervenne, tra i primi, fin dal 1905 (cfr. Plechanov,

O nekotorych nafich "nechvatkach", in Id., 1923-27, XIII, pp. 256-

6o ). Il riferimento di Lenin al suo ruolo nella redazione della rivista "Zarja", che uscì soltanto in quattro numeri, pubblicata tra il 1901 e il 1902 a Stoccarda, è probabilmente all' invito che Lenin stesso avrebbe rivolto a Plechanov a intervenire contro i "machisti" fin dai primi anni del secolo (cfr. Aksel'rod, 1906, p. 171).

23 . L'opera di Bogdanov si intitolava Elementi fondamentali di una concezione storica della natura (cfr. Bogdanov, 1899). L'opera ebbe un certo successo tra i marxisti; cfr. per es. Trockij (1976, pp. 159-60). 24. Si tratta dell'opuscolo di Lenin

Un passo avanti, due indietro (Sag vpered, dva faga nazad), pubblicato a Ginevra nel maggio 1904. Bogdanov e Lenin si conobbero in Svizzera nell'estate 1904 (cfr. Ballestrem, 1969, p. 286). 25. Con tutta probabilità il primo volume di Empiriomonismo (Bogdanov, I 904a), in cui erano raccolti alcuni articoli filosofici degli anni precedenti. Un secondo e terzo volume con lo stesso titolo sarebbero usciti nel 1905 e 1906 (Bogdanov, 1905a; 1906). 26. Ocerki realisticeskogo mirovozzrenija (1904). Si tratta di una raccolta di saggi di autori

Problemy idealizma, usciti l'anno precedente. I saggi di Lenin e Plechanov di cui si parla qui non com­

marxisti, tra cui A. A. Bogdanov, A. V. Lunacarskij, V. A. Bazarov, in risposta ai parvero nel volume.

GOR'KIJ-BOGDANOV

2.28

E

LA SCUOLA DI CAPRI

visionismo, ma un alleato che si sbagliava poiché andava dietro a Ostwald e poi a Mach'7• Nell'estate e nell'autunno del

I904

Bogdanov ed io ci alleammo defi­

nitivamente, in quanto bolscevichi, e concludemmo quella tacita coalizio­ ne - che tacitamente escludeva la fìlosofia in quanto ambito neutrale - che continuò a esistere per tutto il tempo della rivoluzione e ci diede la possibilità di realizzare nella rivoluzione quella tattica della socialdemocrazia rivoluzio­ naria (

=

del bolscevismo) che, per mio profondissimo convincimento, era

l'unica corretta. Nella furia della rivoluzione capitava raramente di occuparsi di fìlosofia. In carcere all'inizio del I906 Bogdanov scrisse ancora una cosa, mi pare il ter­ zo volume del!'Empiriomonismo28• Neli'estate

I9 o 6

me lo regalò e io mi misi

a leggerlo attentamente. Dopo averlo letto, mi arrabbiai e montai su tutte le furie: mi era divenuto ancora più chiaro che egli stava andando per una via arcisbagliata, non marxista. Gli scrissi allora una "dichiarazione d'amore", una letterina sulla filosofia di circa tre quaderni. Gli spiegavo che io, natu­ ralmente, sono un marxista semplice'9 in filosofia, ma che proprio i lavori di Plechanov, chiari, popolari, scritti in modo esemplare, mi convincevano in modo definitivo che egli aveva sostanzialmente torto e Plechanov ragione. Quei quadernetti li mostrai a qualche amico (compreso Lunacarskij) e avevo pensato di pubblicarli con il titolo di Note di un marxista semplice sullafiloso­

fia, ma non mi sono deciso. Ora mi dispiace di non averle pubblicate subito, in quel momento. Pochi giorni fa ho scritto a Piter30 chiedendo di cercare questi quadernetti e spedirmeli3'. Adesso sono usciti i Saggi difilosofia del marxismo. Ho letto tutti questi articoli, tranne quello di Suvorov32 (Io sto leggendo), e a ogni articolo sono

27. Le prime grandi opere filosofiche di Bogdanov (1899; 1901) risentivano dell'influen­ za dell'energetismo di W. Ostwald. Ma già a partire dal 1902 Bogdanov aveva dichiarato il proprio interesse per l'empiriocriticismo, definendolo «una grande, vitale corrente filosofi­ ca» (Bogdanov, 1902, p. 1049). 28. Il terzo volume dell'Empiriomonismo (Bogdanov, 1906) fu in effetti scritto nel car­ cere di Kresty, dove Bogdanov era stato rinchiuso per la sua partecipazione agli eventi rivo­ luzionari. 29. "Rjadovoj" (semplice, come nell'espressione "soldato semplice") era altresì lo pseu­ donimo usato da Bogdanov nelle pubblicazioni politiche e di agitazione. L'uso di Lenin non era privo di polemica. 30. Pietroburgo. 31. I quaderni di cui scrive qui Lenin non furono mai trovati. Ancora nel 1924, il primo curatore del Leninskij Sbornik, L. B. Kamenev, lanciava un "appello ai compagni" per ritro­ vare questi quaderni, «particolarmente importanti per la storia delle concezioni filosofiche di Lenin» (cfr. Leninskij Sbornik, 1924-85, I, p. 95). 32. Si riferisce al saggio di S. A. Suvorov, Osnovanija social'nojfilosofii.

FEBBRAIO-MARZO 1908

andato in bestia per l' indignazione. No, questo non è marxismo! E i nostri empiriocriticisti, l'empiriomonista e l'empiriosimbolista33, scivolano nella palude. Convincere il lettore che la "fede" nella realtà del mondo esterno è "mistica" (Bazarov), confondere nel modo più indecente il materialismo

e il kantismo (Bazarov e Bogdanov), propagandare una variante di agnosti­ cismo (l'empiriocriticismo) e di idealismo (l'empiriomonismo), insegnare agli operai !'"ateismo religioso" e !"'adorazione" delle supreme potenzialità umane (Lunacarskij), dichiarare mistica la teoria engelsiana della dialettica (Berman), attingere alla fetida sorgente di certi "positivisti" francesi, agno­ stici o metafisici, che il diavolo se li porti, con una "teoria simbolista della conoscenza" (Juskevic)!34 No, ormai è troppo. Certo noi, marxisti semplici, non siamo gente erudita in filosofia, ma perché farci l'affronto di presen­ tarci roba del genere come filosofia marxista! Mi farò squartare piuttosto che accettare di prender parte a un organo di stampa o una redazione che propagandi cose del genere. Mi è venuta di nuovo l' ispirazione per delle Note di

un

marxista

semplice sulla filosofia e ho iniziato a scriverle3S, mentre ad Al[eksandr] A[leksandrovic]36, durante la mia lettura dei Saggi, ho naturalmente esposto le mie impressioni con franchezza e brutalità. Che c'entra qui il Vostro articolo?- V i chiederete. C 'entra perché, pro­ prio nel momento in cui queste divergenze tra bolscevichi minacciavano di inasprirsi particolarmente, Voi iniziate chiaramente a esporre le opinioni di una corrente nel vostro lavoro per il "Proletarij". Non so, naturalmente, che cosa ne verrebbe fuori alla fine e in che modo. Inoltre ritengo che un arti­ sta possa ricavare molto di utile in ogni filosofia. Infine sono pienamente e incondizionatamente d'accordo che nelle questioni di creazione artistica avete tutte le carte in mano e che, traendo concezioni di questo genere sia dalla Vostra esperienza artistica, sia dalla filosofia, ancorché idealista, potete giungere a conclusioni che porteranno enorme utilità al partito operaio. Sta bene. Ciononostante, però, il "Proletarij" deve restare assolutamente neutra­ le rispetto a tutte le nostre divergenze in fatto di filosofia, senza dare al lettore neppure l'ombra di un pretesto per collegare i bolscevichi, come orientamen-

33· Il termine "empiriosimbolista" si riferisce alla concezione di

co, autore del saggio Sovremennaja energetika

P. S.Juskevic, menscevi­

s tocki zrenija empiriosimvolizma.

34· Lenin passa in rassegna i vari saggi della raccolta. Oltre a quelli già citati:

V. Bazarov,

Misticizm i realizm nasego vremeni; Ja. A. Berman, O dialektike; A. V. Lunacarskij, Ateizm; A. A. Bogdanov, Strana idolov ifilosofi}a marksizma. 35· È in questo contesto che Lenin cominciò nel febbraio 1908 a lavorare alle note che diventeranno poi, un anno più tardi, Materialismo e empiriocriticismo. 36. Bogdanov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

to, come linea tattica dell'ala rivoluzionaria dei socialdemocratici russi, con l'empiriocriticismo o l'empiriomonismo. Quando, dopo aver letto e riletto il Vostro articolo, ho detto ad A[leksandr] A[leksandrovic] che ero contrario alla sua pubblicazione, quel­ lo è diventato più scuro di una nube. Su di noi si è addensata un'atmosfera da scisma. Ieri abbiamo riunito la nostra triade di redazione in una seduta straordinaria per discutere la questione. Ecco che a un tratto ci è venuta in aiuto una sciocca sortita della rivista "Neue Zeit". Nel n. 20 un ignoto tradut­ tore ha pubblicato un saggio di Bogdanov su Mach, e per di più ha sparato nella prefazione che le divergenze tra Plechanov e Bogdanov tendono, tra i socialdemocratici russi, a diventare una divergenza di frazione tra bolscevi­ chi e menscevichi !37 Con queste parole lo stupido o la stupida che ha scritto questa prefazione ci ha messo d'accordo. Abbiamo subito convenuto che la dichiarazione della nostra neutralità è incondizionatamente necessaria ora, sul primo numero del "Proletarij" 38• Questo corrispondeva totalmente al mio stato d'animo dopo l'uscita dei Saggi. Abbiamo messo insieme la di­ chiarazione, l'abbiamo approvata all'unanimità, domani esce sul n. 2I del "Proletarij" e Vi sarà mandata39• Per quel che riguarda il Vostro articolo, abbiamo deciso di rimandare la questione, dopo averVi esposto tutta la situazione in tre lettere, di ciascuno dei tre redattori del "Proletarij", e dopo aver stretto i tempi del viaggio mio e di Bogdanov da Voi. Quindi dovreste ricevere una lettera sia da Al[eksandr] A[leksandrovic], sia dal terzo redattore, del quale Vi ho già scritto una volta tempo fa40• Ritengo necessario dirVi la mia opinione con tutta franchezza. Uno scontro tra bolscevichi a proposito della fìlosofia, lo ritengo al momento as­ solutamente inevitabile. Ma scinderei per questo sarebbe sciocco, secondo me. Abbiamo stabilito una coalizione per realizzare una determinata tattica nel partito operaio. Questa tattica l'abbiamo seguita e la seguiamo tuttora senza divergenze (l'unica divergenza ha riguardato il boicottaggio della terza Duma, ma, in primo luogo, essa non si è mai aggravata tra di noi fino neppure ad accennare a uno scisma; in secondo luogo, essa non corrispondeva alla divergenza tra materialisti e machisti perché, per esempio, il machista Baza-

37· Cfr. Bogdanov (r9o8b). 38. Si intende il primo numero pubblicato a Ginevra. 39· Cfr. "Proletarij", 21, 26 (r3) febbraio 1908. La dichiarazione è stata anche ripresa nelle opere di Lenin sotto il titolo Zajavlenie redakcii "Proletarija", cfr. Lenin (Polnoe sobranie soéinenij, XVI, p. 421; trad. it. XIII, p. 424). 40. Cfr. le lettere di Bogdanov e Dubrovinskij, qui di seguito ai numeri 8 ero.

FEBBRAIO-MARZO 1908

rov era, come me, contro il boicottaggio e ha scritto su questo argomento un lungo corsivo sul "Proletarij" )4'. Ostacolare la causa della realizzazione della tattica della socialdemocra­ zia rivoluzionaria nel partito operaio per dispute su materialismo o machi­ smo, sarebbe secondo me una sciocchezza imperdonabile. Noi dobbiamo azzuffarci per la filosofia in modo tale che il "Proletarij" e i bolscevichi in quanto frazione del partito, non ne siano sfiorati. E questo è perfettamente possibile. E a Voi tocca, secondo me, dare un contributo. Un contributo lo potete dare lavorando per il "Proletarij" sulle questioni neutrali (cioè che non han­ no niente a che fare con la filosofia) della critica letteraria, della pubblicistica e della creazione artistica ecc. Il Vostro articolo, se volete ostacolare lo scisma e contribuire a circoscrivere il nuovo scontro, dovreste rifarlo e spostare al­ trove tutto ciò che ha a che fare, anche indirettamente, con la filosofia bog­ danoviana. Grazie al cielo, Voi avete dove scrivere oltre al "Proletarij". Tutto ciò che non ha a che fare con la filosofia di Bogdanov - e una gran parte del saggio non ha niente a che fare con essa - dovreste esporlo in una serie di articoli per il "Proletarij". Un diverso comportamento da parte Vostra, cioè il rifiuto di rimaneggiare l'articolo e il rifiuto di collaborare con il "Proleta­ rij", condurrà, secondo me, inevitabilmente all'inasprimento del conflitto tra i bolscevichi, a una maggiore difficoltà a circoscrivere il nuovo scontro, all'indebolimento della causa vitale, necessaria dal punto di vista pratico e politico, dei socialdemocratici rivoluzionari in Russia. Questa è la mia opinione. V i ho detto tutto ciò che penso e attenderò ora la Vostra risposta. Volevamo venire da Voi oggi, ma è venuto fuori che bisogna rimandare non meno di una settimana, e forse due o tre42• Una forte stretta di mano. Vostro N[ikolaj] Lenin

41. Cfr. l'articolo anonimo che Bazarov (1907) aveva pubblicato sul "Proletarij". 42. Si tratta del viaggio preannunciato di Lenin e Bogdanov a Capri. Lenin arriverà a Capri soltanto il23 (w) aprile, Bogdanov verso il

IO

aprile (28 marzo) 1908.

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 8

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 26 (I3 ) febbraio [I9o8]*

Caro compagno, discutendo il Vostro articolo nella redazione del "Proletarij", i pareri so­ no stati discordi; non si è presa nessuna decisione formale; si è deliberato di rivolgersi a Voi per consultazioni, e ogni redattore V i scriverà per proprio conto. La mia posizione è stata questa. Tenendo presente la piena unanimità del collegio rispetto al fatto che l'articolo è buono ed è pienamente all'altezza della firma posta in calce, e che la pubblicazione dell'articolo sarebbe vantag­ giosa per il successo e la diffusione del giornale, rimane secondo me soltanto il problema se esso sia adatto al giornale per argomento e orientamento. Per l'argomento ritengo di sì, benché fino ad ora nel giornale non ci sia mai stata una sezione di critica letteraria o di storia e filosofia. Il fatto è che, per comprendere la corruzione politica della borghesia e di diversi strati della "intelligencijà', in parte persino di quella socialista, si deve comprendere la corruzione psicologica delle classi individualiste. Per il lettore che non lo capirebbe, è utile dirlo in una breve prefazione a cura della redazione. Inol­ tre, per quel che riguarda l'orientamento, nessuno dei redattori ha mostrato la benché minima contraddizione dell'articolo con i principi del marxismo rivoluzionario. Con ciò è esaurito il materiale sulla base del quale deve esse­ re risolto il problema dell'articolo. Introdurre qui la questione secondaria della sfumatura "empiriomonistà' (presunta o reale) dell'esposizione e del metodo, che imporrebbe sul giornale l'impronta di una determinata scuola filosofica, lo ritengo scorretto in generale e particolarmente ingiustificato dopo che nel n.

I

del giornale viene pubblicata una dichiarazione ufficiale

della sua neutralità in ambito filosofico43. Se il collegio intende questa "neu­ tralità" in modo tale da trovare e sradicare lo "spirito empiriomonistà' in articoli che non contraddicono i principi del marxismo rivoluzionario, allora evidentemente io non posso restare nel collegio, poiché io stesso sono impre­ gnato di questo "spirito". Perciò chiedo al collegio di decidere il più presto possibile come intende la propria "neutralità'.' Rispetto all'articolo propongo di pubblicarlo con la breve prefazione redazionale di cui sopra, e con l'abbreRGAS PI , f. 75, op. 1, d. 36, li. 1-2; IMLI, KG-OD 1-22- 5 Pubblicato inNeizvestnyj Bogda­ nov (I, pp. 153-4), e Gor'kij (Neizdannaja perepiska, pp. 34-6) . •

.

43· Si intende la nota in cui la redazione del"Proletarij" rispondeva alle considerazioni pubblicate su"Die neueZeit". La notafu pubblicata sul n. 21 delProletari), il26 (13) febbraio 1908, il primo numero pubblicato aGinevra, dopo un lungo intervallo.

FEBBRAIO-MARZO 1908

233

viazione della nota in cui si parla del libro Il nuovo mondo44: è imbarazzante che in un giornale di cui sono redattore si pubblichi una menzione del mio libro, e l'autore dell'articolo certamente converrà che sia sufficiente farvi un semplice riferimento. Quando la mia opinione è stata respinta per due voti contro uno4S, allora ho proposto: 1. di chiedere all'autore di continuare e concludere l'articolo, e dare con ciò alla redazione la possibilità di giudicarlo nella sua interezza; co­ munque un tale articolo non deve andare perduto per il pubblico, cosa su cui sono d'accordo tutti i redattori; 2. di organizzare al più presto un incontro della redazione con Gor' kij e Lunacarskij, di persona, per discutere insieme il piano di lavoro. Entrambe queste proposte sono state approvate, il viaggio è previsto dopo l'uscita del secondo numero, cioè verso l' 8-10 marzo46. La questione di principio di come vada intesa la "neutralità'' fìlosofica si è deciso di rimandarla a quel momento. Per ora è tutto. Un caloroso saluto a tutti Voi da noi due. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] Delle faccende parigine47 non V i ho più scritto perché mi ripugnava persino pensarci. V iktor e Elizav[eta] Pavlovna verranno da Voi e V i raccon­ teranno48. li giudizio non si terrà. Comunque, probabilmente, riusciremo a ricevere una metà, nel peggiore dei casi49. Arrivederci

26/13 febbraio

44· Cfr. Bogdanov (1905b). Nel testo di Gor' kij pubblicato poi in Ocerkifilosofiikol­ lektivizma (1909, pp. 351-403), non compaiono note con riferimenti all'opera di Bogdanov. 45· Votarono contro Bogdanov sia Lenin, sia Dubrovinskij.

46. Il n. 22 del "Proletarij" uscì il 4 marzo (19 febbraio) 1908. L' incontro si svolse poi ad aprile, a Capri. 47· Si intendono i contenziosi sorti intorno all'eredità di N. P. Smit. 48. V iktor (A. R. Taratuta) e El. P. Smit arrivarono a Capri ai primi di marzo del 1908. Cfr. le lettere II e 12. 49· Dopo una prima seduta il 17 dicembre 1907, il tribunale d'arbitrato si riunì il 31 maggio-I0 giugno, e i14- 7 giugno 1908.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

9

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il26 (13) febbraio 1908]* Caro e stimato Aleksandr Aleksandrovic, prima della vostra lettera ho ricevuto tre fogli, vergati furiosamente da Il' ic10 e ne sono rimasto sbalordito da morire! Poiché mi sembra strano e, non lo nascondo, buffo vedermi come la cau­ sa di uno "scontro", come si esprime Il' ic.

È necessario incontrarsi, ecco che cos'è chiaro da tutto questo scompi­ glio. Io e Lun[acarskij] abbiamo scritto a Bazar[ov] che venga qui, non ab­ biamo ancora risposta1', domani manderemo un telegramma. Lunac[arskij] ha ragione, quando dice che «Il'ic non capisce il bolscevi­ smo», ma io ho tanta fiducia nella forza del suo cervello che sono sicuro capirà. Parlando spesso con Lun[ acarskij], abbiamo messo su seicento piani, uno migliore e più grandioso dell'altro, ma senza di voi non se ne può realizzare neanche uno. A Il' ic ho scritto una lettera tranquillizzante1\ in tono scherzoso; vorrei che si mettesse a ridere; sento che per lui è dura. Vi ringrazio per la vostra lettera lusinghiera a proposito di questo artico­ lo; ho scritto a Il' ic che lo rimandi pure, finché non l'avrò finito, e intanto si possono pubblicare sul "Proletarij" i racconti di "Raduga" 13• Immagino che con ciò tutto si sistemi. Vi aspetto con tutte le forze! Una vigorosa stretta di mano. A[leksej] Pdkov

Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, p. 36). La datazione è stabilita sulla base delle lettere di Lenin ( 7a) e di Bogdanov (8). so. V. l. Lenin. Si tratta della lettera 7a. sr. Bazarov rispose all'invito di Gor'kij il 24 ( n ) febbraio 1908 (cfr. Gor'kij i ego korre­ spondenty, 2005, pp. 130-1). •

52. La risposta di Gor'kij alla lettera di Lenin non è stata reperita. 53· Su richiesta di G. A. Aleksinskij, redattore della rivista "Raduga", di cui quattro numeri furono pubblicati tra giugno 1907 e febbraio 1908 a Ginevra, Gor'kij aveva scrit­ to nell'autunno 1907 il racconto Iz povesti, che comparve nel numero 4 di "Raduga" nel febbraio 1908 (pp. 3-26). In Russia la sua pubblicazione fu vietata. Iz povesti fu pubblicato presso Ladyznikov, a Berlino, nel 1908 insieme a un altro racconto di Gor'kij, Patrul', che il "Proletarij" aveva ripubblicato nel 1906 (n. 2, 29 agosto, pp. 3-6), sotto il titolo di Soldaty.

Ocerki. Nel 19II Iz povesti doveva comparire in Russia con il titolo Omut nella raccolta P ro­ gress, ma la pubblicazione di quest'ultima fu vietata proprio a causa del racconto di Gor'kij. Sul "Proletarij" il racconto non comparve.

FEBBRAIO-MARZO 1908

235

IO

I. F. Dubrovinskij

a

A. M. Gor'kij

[Ginevra,] 29 (16) febbraio [1908]* 29 febbraio Stimatissimo compagno, i compagni di qui14 Vi hanno già avvisato che avreste ricevuto ancora una "terzà' lettera. Scusate se ho ritardato l'esecuzione del compito, mi ha distratto una serie di faccende del giornale. E in realtà io ho ben poco da aggiungere al racconto dello stato della que­ stione, mentre il mio personale punto di vista- nei limiti soltanto di ciò che è necessario e sufficiente ora, dal punto di vista dei nostri attuali interessi- si riduce a pochi principi: 1. qualsiasi tentativo di attribuire al nostro orientamento politico un' im­ pronta "empiriocriticistà' o "empiriomonistà' porterebbe inevitabilmente alla dissoluzione nella nostra unione di partito; 2. decisamente tutti i compagni che comprendono le esigenze pratiche del momento che stiamo vivendo, qualunque siano le loro opinioni filosofiche, non possono non respingere l' idea di tale separazione come assolutamente folle; 3· pertanto il giornale deve attenersi saldamente a una posizione "neutrale" nell'ambito dato, evitando tutto ciò che potrebbe offrire ai nostri avversari il diritto di qualificarlo come l'organo di una corrente filosofica diffusa nelle fila dei bolscevichi. Già per questi motivi personalmente avrei protestato contro la pubbli­ cazione senza riserve del Vostro articolo (della sua prima parte, che conosco) sul "Proletarij", organo militante della frazione. In esso non c'è un contenuto preciso immediatamente politico, grazie al quale sarebbe possibile, in cer­ te condizioni, trascurare la sfumatura filosofica; l'orientamento filosofico interviene invece in modo molto determinato e difficilmente potremmo sottrarci a spiegazioni polemiche con i critici "esterni': il che sarebbe inevi­ tabile- ed è tutto qui il problema! Questo ci porterà immediatamente a una separazione pubblica "al nostro interno". In conclusione permettete di dirVi apertamente, compagno, che Vi scrivo senza complimenti proprio perché, dopo l' inno che avete innalzato all'opera dei grandi collettivi storici, non so aspettarmi un atteggiamento sprezzante verso la vita e lo sviluppo dei collettivi contemporanei.



RGASPI, f. 75, op.

62-3, nota 2).

I,

d. 173 , 11. 1-4ob. Pubblicato in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, pp.

54· V. I. Lenin e A. A. Bogdanov (cfr. le lettere 7a e 8).

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Sono stato breve, poiché Voi stesso potete completare ciò che qui è stato taciuto. Manteniamoci nell'ambito più "ristretto" e più semplice dell'attuale interesse pratico, poiché per la soluzione del nostro problema concreto basta orientarsi entro tali limiti. Personalmente, a dire il vero, ritengo tutta la critica del materialismo dialettico antiproletaria e antirivoluzionaria, e un puro errore il fatto che dei compagni la facciano propria, ma questo naturalmente non contraddice affatto il mio sincero rispetto per molti dei critici, in quanto attivisti del par­ tito. Dal molto si può anche sottrarre qualcosa... Ma se poi sistematicamente e da tutti "si sottrae" la dialettica marxista, allora... Kaputt! I nostri si preparano a venire presto da Voi a Capri11• Se già mi è toccato di iniziare a scriverV i senza quasi conoscerci personalmente, mi tocca anche terminare in tema, cioè esprimendo la speranza che Voi per primo vi oppor­ rete a qualsiasi indebolimento dei nodi della solidarietà politica e di partito, che hanno stretto fìno ad ora tutta la fratellanza letteraria che si è riunita intorno a Voi. Saluti a Marija Fedorovna16• Ad entrambi una cameratesca stretta di mano. lnnokentijl7 II

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] I8 (s) marzo [ I9o8 ] *

A. A.

Caro compagno, la nostra decisione di venire da Voi non si è concre­ tizzata fìno ad ora per alcuni ostacoli, si può dire, meccanici. Speriamo di riuscire presto a superarli... Per ora il mondo continua ad andare sottosopra. Starik18 ha abbandonato il giornale e si è dedicato alla fìlosofia19• L'unico vero 55· Si tratta del viaggio di Lenin e Bogdanov, di cui si parlava nella redazione del "Proletarij" (cfr. le lettere 7a e 8). 56. M. F. Andreeva. 57· Pseudonimo di I. F. Dubrovinskij. • IMLI, KG-OD 1-22-7. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (2.010, pp. 22-3). 58. V. I. Lenin. 59· A Gor'kij Lenin aveva scritto un paio di giorni prima: «Per colpa di questa fìlosofìa con Al[eksandr] Al[eksandrovic] siamo come in lite. La sbornia fìlosofìca mi fa trascurare il giornale: oggi leggo un empiriocriticista e do in escandescenze, domani un altro e mi metto a bestemmiare. E lnnokentij [l. F. Dubrovinskij] sbraita, sia per la questione in sé, sia perché trascuro il "Proletarij". Non va proprio come tra amici» (Lenin, Polnoe sobranie sofinenij, XLVII, p. 148; trad. it. XXXIV, pp. 2.98-9).

FEBBRAIO-MARZO 1908

2.37

redattore del giornale è rimasto il non-letterato lnnokentij60, ma è prossimo alla disperazione e perciò scapperà in Russia61• È entrato nello scontro anche A leksinskij, che ha ingenuamente cercato di far ragionare in qualche modo Starik; per questo Starik ora gli dà del "machista", che ritiene il peggiore de­ gli insulti possibili. In Russia la situazione che si è creata viene discussa con grande preoccupazione; temono che la rivoluzione verrà meno o per lo meno andrà per le lunghe, fino alla soluzione definitiva delle questioni filosofiche fondamentali. D'altra parte là non hanno ancora perso le speranze. Forse manderanno persino un revisoré'. Le faccende di tutto il partito danno i più seri motivi di preoccupazione. I menscevichi all'estero e in Russia occupano in modo sempre più netto una posizione scismatica. Su questa base anche tra loro in Russia, a quanto pare, sta iniziando uno scisma... Si sta preparando uno scisma anche nella frazione della Duma63. Intanto si sta avvicinando una crisi generale. Nel Caucaso stanno man­ dando apertamente rinforzi militari64; il numero delle esecuzioni quotidiane è cresciuto terribilmente; i proprietari si riuniscono in congresso6S, in cui

discutono i metodi rivoluzionari di lotta con i contadini, e così via. Insomma, vedremo probabilmente qualcosa. State ricevendo tutti i numeri del "Proletarij"? Avete ricevuto la "Zagra­ nicnaja gazetà'?66 Avete visto il "Golos social-demokratà'? Bello, vero? Tutto il numero è scritto per un solo articolo, e quest'articolo per creare scandalo67•

6o. Pseudonimo di l. F. Dubrovinskij. 61. Dubrovinskij sarebbe rientrato clandestinamente in patria alla fìne del 1908, ma fu arrestato il 2.9 novembre alla stazione Varsavskij di Pietroburgo. Esiliato nel governatorato di Vologda, fuggì nuovamente all'estero. 62.. La possibile allusione ironica all'opera di N. V. Gogol', Il revisore, potrebbe nascon­ dere un riferimento all'arrivo di G. E. Zinov'ev a Ginevra. A marzo però questi fu arrestato a Mosca e poté recarsi all'estero soltanto sei mesi più tardi. 63. Tra i menscevichi si stavano distinguendo due diverse correnti: i "plechanoviani" più o meno sinceramente lavoravano alla costruzione di un nuovo partito unitario, capace di ini­ ziative clandestine e legali; i "liquidazionisti", intorno alla rivista "Golos social-demokrata", elaboravano una strategia riformista sulla base delle opportunità del parlamentarismo na­ scente (cfr. Cjavlovskij, 19 18, p. 2.0; Yassour, 19 84, pp. 2.33-4; Ostrouchova, 192 6). 64. È possibile che rinforzi militari venissero inviati nel Caucaso per soffocare l'ondata di scioperi, particolarmente vivaci nel marzo 1908 a Baku, nelle offìcine meccaniche Cha­ tisov. 6s. Si tratta del IV congresso dei rappresentanti delle società nobiliari di 32. governatora­ ti, che si tenne a Pietroburgo dal22 al2 9 marzo 1908. 66. "Zagranicnaja gazeta" era un settimanale edito a Ginevra da un gruppo di emigrati russi. Tra marzo e aprile 1908 ne uscirono 4 numeri. Ad esso presero parte anche Bogdanov e Lunacarskij. 67. "Golos social-demokrata" era l'organo dei menscevichi all'estero, pubblicato tra il

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Comunicate, per favore, a Viktor68, che Ekat[erina]69 ci ha fatto sapere di un atto di rinunzia che avrebbe già avuto luogo. Beh, se è così, tanto meglio. Ma aspettiamo conferme, e per ora abbiamo risposto seguendo le indicazioni di Viktor. Perché Lunacarskij non scrive nulla per il "Proletarij"?70 È venuto Zalevskif' (polacco, bolscevico al congresso di Londra, ora menscevico). Ha chiesto di metterVi in guardia contro un certo BrzozowskF>, a pro­ posito del quale si starebbe formando una seria accusa di provocazione. Saluti a Voi due da me e Natasa73• Un saluto anche a Eliz[aveta] Pavl[ovna]7\ Viktor, i Lunacarskij. Tante belle cose. Arrivederci. Vostro A[leksandr] M[alinovskij] I8/s marzo

febbraio 1908 e dicembre 1911 prima a Ginevra, poi a Parigi. Bogdanov probabilmente si ri­ ferisce all'articolo di Martov, Ne pora li pokoncit '? (in "Golos social-demokrata", 1-2, febbraio

1908), in cui erano durissimamente criticate le espropriazioni di cui si erano resi colpevoli i bolscevichi (cfr. Nikolaevskij, 1995> pp. so-I). 68. Pseudonimo di A. R. Taratuta. 69. EL P. Smit. 70. Nel 1908 Lunacarskij pubblicò sul "Proletarij" una serie di corrispondenze dall'Ita­ lia, firmate con lo pseudonimo Vojnov: Krizis v Ital'janskoj rabocej partii, 23, 11 marzo (27 febbraio), pp. 7-8; Kongress zemledel'leskogo proletariata ltalii, 26, 1° aprile (19 marzo), p. 8;

Rasstrel naroda v Rime, 29, 29 (16) aprile, pp. s-6; ltalija, 36, 29 (16) ottobre, pp. s-7; 40, 1 4 ( •o ) dicembre, pp. 4-5. 71. Pseudonimo di S. S. Trusevic. 72.Il 16 (3) marzo 1908 A.V. Amfìteatrov aveva spedito a Gor'kij una nota di V. L. Bur­ cev, in cui si chiedeva di avvertire lo scrittore a Capri che il suo conoscente Brzozowski «era senza dubbio una spia» (cfr. Literaturnoe nasledstvo, xcv, p. 87 ). Burcev si fece vivo anche direttamente con Gor'kij, il quale gli rispose il 22 (9) marzo, chiedendo preoccupato infor­ mazioni più precise sulla presunta attività spionistica dello scrittore polacco (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, pp. 201-2). Qualche mese più tardi, sul quotidiano del Partito cadetto "Ree'", il 16 (3) maggio 1908 (n. 105), comparve un comunicato secondo il quale Brzozowski era stato riconosciuto come un provocatore ed era stato negli ultimi tempi assai vicino ad Andreeva e Gor'kij fìno a diventare segretario di quest'ultimo. Lunacarskij si affrettò a suggerire a Gor 'kij di smentire categoricamente (cfr.la lettera di Lunacarskij a Gor 'kij, del 16 (3) maggio 1908, in Arch iv Gor 'kogo, XIV, p. 38). Sulla genesi e gli sviluppi delle accuse a Brzozowski, cfr.

Walicki (1989, pp. 30-7). 73· N. B. Malinovskaja. 74· EL P.Smit si trovava all'epoca a Capri, insieme a "Viktor" Taratuta.

239

FEBBRAIO-MARZO I908

12

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il2r (8) e il27 (r4) marzo 1908]* A. M.

Caro compagno, Bazarov sta venendo qui, gli abbiamo già spedito dei soldi per il viag­ gio7S. Stanti così le cose tra voi e li' ic76, non ne avete per caso bisogno anche voi, di denaro? Fatemi sapere. li' ic sbuffa come un samovar in ebollizione, soffia in tutte le direzioni il suo vapore polemico, e temo che finisca con l'ustionare qualcuno77• Io gli voglio bene, profondamente, sinceramente, ma non capisco perché si sia imbestialito, quali eresie abbia scorto. Per quel che mi riguarda, più mi immergo nei vostri libri, più vedo con chiarezza, profondità e ampiezza il vostro pensiero davvero rivoluzionario e - non prendetelo come adulazione - mi pare che nella persona di Bog­ danov il proletariato russo, e non solo, riconoscerà ed apprezzerà il proprio filosofo. Una conversazione con li'ic, ampia e circostanziata, diventa sempre più necessaria; e poi tutti noi cinque78 dobbiamo discutere un piano per respinge­ re quella massa di canaglia variamente Struviana79, che oggi così tenacemente si arrampica fino alle posizioni di comando. Guardate, noi ci stiamo ancora soltanto apprestando a pubblicare delle raccolte di critica letteraria, e loro le hanno già fatte! A marzo esce la raccolta Lampi80, a cura di D. Sachovskoj,



Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij

(Neizdannaja perepiska, pp. 36-7). La data­

zione si basa sulle lettere di Gor'kij a Bazarov del 2I (8 ) marzoI9 o8 (conservata nell'Archivio

Gor'kij dell'IMLI, "zM"-MG-I-43 ) e di Bazarov a Gor'kij del 27 (I4 ) marzoI908 (cfr.

Gor'kij

i ego korrespondenty, 2005 , pp. I3 2-3).

75· Il 2I (8 ) marzo Gor'kij aveva spedito a Bazarov ISO rubli per le spese di viaggio.

76 . V. I. Lenin. 77· Gor'kij si riferiva probabilmente alle lettere del I6 e 24 marzo, in cui Lenin si sof­ fermava sulla sua battaglia contro i "machisti" (cfr. Lenin, Polnoe sobranie soéinenij, XLVII, p. I48 , I50-3; trad. it. XXXIV, pp. 298-30 2). 78 . Si tratta di Gor'kij, Lenin, Bogdanov, Bazarov e Lunacarskij. 79· Il riferimento è a P. B. Struve, economista, prima marxista legale, poi fìlosofo ideali­

sta e liberale. In una lettera a Pjatnickij di questo stesso periodo, Gor'kij chiedeva che la casa editrice Znanie dichiarasse guerra a gente come Struve, che avevano fatto della letteratura una «sconcezza» con il loro cinismo (cfr. Gor'kij, Pis'ma, V I, p. 2I 2). So. Con il titolo Lampi

(Zarnicy) uscirono due raccolte letterarie a cura dei cadetti: il

primo volume uscì nel I908, il secondo nelI909 a Pietroburgo. Gor'kij chiese in marzo e in maggio I908 a Pjatnickij di mandargli la prima raccolta di Zarnicy «per sapere che si fa in letteratura». In una lettera a Pjatnickij scritta intorno al 23 ( w ) marzo, Gor'kij espresse il timore che i cadetti, per contrastare i quali gli era venuta l'idea di pubblicare delle raccolte

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Gredeskul e altri cadetti8', con articoli politici di Vernadskij, Kokoskin, con un articolo di Kartasev su Le ricerche religiose contemporanee e di Ovsjaniko­ Kulikovskij Gli orizzonti delfuturo e i limiti del passato8,. Non sonnecchiano, i ragazzi! Oltre a questo, ricevo da ogni parte notizie del loro approccio alla con­ quista del proletariato, sul loro lavoro nelle università popolari; essi propa­ gandano varie sapientissime porcherie e, a poco a poco, corrompono un udi­ torio che ha sete di verità. Hanno successo, mi pare; ho ricevuto da Narym83 un elogio del libro di lvanov-Razumnik84, ma questo libro è davvero abbietto, cioè intendevo dire ruffianesco. E non soltanto da Narym, ma da molti altri luoghi giunge un sentore di lieve putrefazione, da cui viene colpito l'animo anche di persone che si potrebbero dire sane. Il partito deve essere educato non solo in politica, ma anche in filosofia; esso è la forza di gran lunga più sana; ad esso, di diritto, appartiene il primo posto nella vita e nella lotta per la vita, esso deve sempre essere armato di tutto punto, ogni suo membro è obbligato a saper rispondere a tutte le domande. Insomma, sto ripetendo le vostre idee, scusatemi e venite qui, vi aspet­ tiamo e vi accoglieremo con grande gioia. V iktor81 soffre di spossatezza, gli hanno tagliato il collo. Tutti noi mandiamo i nostri ossequi a voi e a Nat [al' ja] Bogdanovna86• A[leksej] Pdkov filosofiche e letterarie, avessero ora sventato i suoi progetti, anticipando questa stessa inizia­ tiva (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, pp. 202). 8r.

D. I. Sachovskoj, membro del Partito cadetto, pubblicò nel primo numero di Zarnicy

un articolo intitolato Nuidy derevni i Gosudarstvennaja Duma (pp. 130-50 ), e nel secondo numero Sojuz Osvoboidenija (pp. 81-171). Il giurista cadetto N. A. Gredeskul non pubblicò nessun articolo nel primo numero, ma nel secondo comparve il suo saggio Obflestvo, reakcija i narod (pp. 1-35). 82. V. I. Vernadskij, contrariamente a quanto scriveva Gor'kij, non pubblicò nulla né

nel primo, né nel secondo numero di Zarnicy. F. F. Kokoskin, invece, pubblicò nel primo numero l'articolo Dni ispytanij (pp. 74-102). A. V. Kartasev pubblicò nel primo numero un

articolo intitolato V ozidanii cerkovnogo sobora (pp. 49-66) e non quello citato da Gor'kij.

L'articolo di D. N. Ovsjaniko-Kulikovskij, intitolato Gorizonty buduflego i grani proflogo, si

trova invece effettivamente nel primo numero di Zarnicy (pp. 3-20 ).

83. Narym, città del governatorato di Tomsk in Siberia, era nota come luogo di confino

per "criminali politici". Non si è potuto stabilire da chi Gor'kij avesse ricevuto la lettera a cui accenna qui.

84. Si tratta dell'opera Istorija russkoj obflestvennoj mysli (cfr. lvanov-Razumnik, 1907 ).

In una lettera scritta a Pdkova all'incirca nello stesso momento, Gor'kij vedeva in quest'o­

pera l'incarnazione della reazione, e in Ivanov-Razumnik e Merdkovskij i veri distruttori di «ciÒ che c'è di sano e di forte nell'essere umano» (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 200 ) . 8s. Pseudonimo di A. R. Taratuta.

86. N.

B. Malinovskaja.

Aprile-maggio 1908

Ad aprile finalmente si tenne l'incontro che Gor 'kij aveva tanto desiderato: a Capri, in un'atmosfera che si voleva amichevole e distesa, arrivarono intorno al

10

Bogda­

nov e la moglie, il22 giunse Bazarov e il23 Lenin; Lunaearskij vi si trovava già. I ten­ tativi di Gor'kij di riportare i convenuti a un cordiale confronto filosofico e magari a un accordo finirono però nel nulla. Lenin, infatti, non aveva nessuna intenzione di discutere di filosofia. Gor'kij ricordò più tardi che, giunto nell'isola, Lenin di­ chiarò: «So che voi, Aleksej Maksimovic, sperate comunque nella possibilità di un mio accordo con i machisti, nonostante vi abbia avvertito già per lettera che questo è impossibile! Quindi non fate più nessun tentativo»'. Anche Marija Andreeva

raccontò che, già mentre si recavano alla villa, Lenin bloccò ogni sforzo diplomatico dello scrittore: «Aleksej Maksimovic si mise a parlare con Vladimir Il'ic dell'ar­ dente devozione che Bogdanov provava per lui, Lenin, e del fatto che Lunacarskij e Bogdanov fossero persone straordinariamente dotate, intelligenti... Vladimir Il'ic sbirciò Aleksej Maksimovic al suo fianco, socchiuse gli occhi e disse molto ferma­ mente: "Non ci provate, Aleksej Maksimovic.Non ne caverete nulla"»1• La settimana trascorse perciò tra chiacchiere, visite turistiche ai musei diNa­ poli, a Pompei, sul Vesuvio, pesca e partite a scacchi, di cui rimangono le immagini famose che ritraggono Lenin e Bogdanov impegnati a giocare sulla terrazza di Villa Blaesus. Di filosofia si parlò poco, e se Bogdanov era giunto a Capri, come sostenne molti anni più tardi, con l'idea di organizzare una raccolta di saggi a cui avrebbero dovuto partecipare i maggiori ideologi della frazione bolscevica3, con Lenin non ci fu nulla da fare. La raccolta fu poi realizzata, col titolo di Saggi

difilosofia del collet­ tivismo, ma vi scrissero soltanto Bogdanov, Bazarov, Lunacarskij e Gor'kij.

Né Lenin fu coinvolto nel progetto di una grande enciclopedia divulgativa per la classe operaia, cui il gruppo raccolto intorno a Gor'kij attribuiva il grande compito dell'educazione popolare. Prima ancora dell'arrivo di Lenin, Bogdanov,

Lunacarskij, Gor 'kij e Bazarov avevano concepito il progetto di una Enciclopedia per

1. Gor'kij, V. l Lenin (1925), in Id. (1956, I, p. 375). 2. Andreeva (r961, p. 99). 3· Bogdanov (1926).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

lo studio della Russia, indirizzata ai lavoratori. Una prima bozza di questo progetto fu inviata da Gor'kij il giorno stesso, 22

nie a Pietroburgo4• e

(9) aprile 1908, a Pjarnickij, editore di Zna­ Secondo questo progetto, l'impresa doveva comprendere tra 12

15 volumi, ed essere conclusa in due o tre anni.

A fronte delle difficoltà finanziarie di Znanie, Gor'kij prese in considerazione

la possibilità di affidare l'edizione dell'enciclopedia popolare a un nuovo editore, e per questo chiese finanziamenti, tra gli altri, a Saljapins e Kusevickij. Il progetto non fu mai realizzato, ma le lettere che seguono l'incontro di aprile mostrano il fervore di molte attività: l'avvio di progetti editoriali impegnativi, la raccolta dei fondi necessari, l'organizzazione dell'invio del "Proletarij" in Russia, dopo il trasferimento della redazione a Ginevra.

13

A. M. Gor'kij

a

G. A. Aleksinskij

[Capri, tra il4 maggio (2I aprile) e il3I (I8) maggio I9o8]* Caro compagno, mi pare che A[leksandr] A[leksandrovic]6 si sia espresso in modo un po' impreciso, quando mi ha chiamato l'iniziatore dell'"Enciclopedia russà': l'i­ niziativa è stata collettiva, e tale dev'essere anche la redazione dei volumi.

4· Gor'kij

(Pis'ma, VI, p. 22I).

5· Cfr. la lettera di Gor'kij a Amfiteatrov, del 9-I0 maggio I908, in Gor'kij

(Pis'ma, VI,

p. 229). Con loro si incontrò anche Lunacarskij, a Parigi, verso la fine di maggio I908, per perorare la causa della nuova casa editrice (cfr. la lettera di Lunacarskij a Gor'kij, degli ultimi giorni di maggio I9 o 8, in Arch iv Gor'kogo, XIV, pp. 39-40; e la lettera di Gor'kij a Ladyznikov,

del 6 giugno I908, in Gor'kij,

Pis'ma, VI,

p. 252). Ma alla fine di agosto I908, Andreeva

avrebbe scritto a Ladyznikov di non riporre più alcuna speranza in Kusevickij, poiché questi era disposto a finanziare soltanto una casa editrice «esclusivamente musicale» (ivi, p. 525, nota 4). Il progetto non fu però accantonato (cfr. la lettera a Ladyznikov del 2o gennaio I909, ivi, VII, p. 73) e in particolare i contatti con Kusevickij furono ripresi da Ladyznikov l'anno seguente (cfr. la lettera di Gor'kij a Lunacarskij del 3o maggio I909, ivi, p. I33; e le lettere a Ladyznikov, dell'inizio di maggio I909, ivi, VII, pp. I25-6, I3I). Dei contatti operativi furono presi alla metà del I909 con l'editore I. D. Sytin (vedi le lettere I25 e 126), il quale un paio di anni più tardi fu poi coinvolto nella soluzione dei problemi finanziari della casa editrice Znanie (cfr.

Letopis' zizni i tvorcestva, II,

pp. I90-I e la lettera di Gor'kij a Pdkova del 29

marzo I9II, in Gor'kij, Pis'ma, IX, pp. I8-9). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Pubblicato in Gor'kij (Pis'ma, VI, pp. 240-2), •

e in francese senza datazione in "L'Arche", giugno I946, pp. I22-6. La datazione è definita sul­ la base del rientro di Bogdanov a Ginevra il 4 maggio (2I aprile), che era già avvenuto quando la lettera è stata scritta, e della risposta del destinatario i13I (I8) maggio I908 ( RGASPI, f. 75, op. I, d. 26, ll. I-6ob.). 6. Bogdanov. All'epoca si trovava a Ginevra, come Aleksinskij.

APRILE-MAGGIO I908

243

Sulla faccenda posso darvi le informazioni e le indicazioni che potrebbe for­ nirvi anche lo stesso A[leksandr] A[leksandrovic]. Ci proponiamo di scrivere una serie di libri, che illustrino da tutti i lati la storia della vita culturale della Russia. I libri devono essere rigorosamente scientifici e affatto popolari. Il primo libro è una sorta di introduzione filosofica generale a tutta la serie: deve scriverlo Bogdanov, e tratterà dell'organizzazione dell'esperienza umana7• Il secondo, una "Storia della creatività popolare': si costruirà sulla contrapposizione tra la forza della psiche collettiva e la debolezza di quella individuale, nel campo del mito, della poesia ecc.8• Poi una "Storia della letteratura russa'' -della politica estera russa -della Chiesa russa -del pensiero filosofico, cioè dell'ideologia -della politica interna -dell'industria e del commercio -dei popoli che fanno parte della Russia. Ecco, per sommi capi, il piano dell'opera. Per l'autunno si riuniranno qui a Capri i principali partecipanti e pro­ motori dell'iniziativa: A[leksandr] A[leksandrovic], Bazarov, Stepanov9, Lunac[arskij], Roz[kov]. Sarebbe bene che per allora veniste anche voi per una discussione generale della faccenda10• Io personalmente non prendo parte a questo lavoro: non me lo consen­ tono né la quantità delle conoscenze, né i compiti professionali. Di tutta questa iniziativa non è il caso per ora di parlare troppo, per non crearle ad arte inutili intoppi. Poiché sono sicuro che se i menscevichi verran­ no a sapere di questa impresa, inizieranno senz'altro qualcosa di simile•, e 7· L'organizzazione dell'esperienza umana rappresentava il concetto cardine del­ l'"empiriomonismo" di Bogdanov. 8. Nell'autunno I908 Gor' kij annunciò al suo editore Pjatnickij che Lunacarskij stava scrivendo una Storia della creativita popolare russa (Istorija russkogo narodnogo tvorcestva).

Gor'kij, che sottolineava di avergli suggerito l' idea, aveva tra l'altro anticipato del denaro a

Lunacarskij per questo lavoro (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII , p. 23).

9· Si intende I. I. Skvorcov-Stepanov.

IO. Mentre Bogdanov e Lunacarskij soggiornarono da Gor' kij nella seconda metà di

agosto (cfr. la lettera a Pe5kova, in Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 279), Aleksinskij sembra essere arrivato in Italia soltanto nella primavera del I909: dapprima incontrò Lunacarskij a Napoli

(Archiv Gor'kogo,

XIV, p.

42), poi si recò da Gor'kij a Capri. Il progetto dell'enciclopedia

fu discusso con lui a Capri soltanto durante la fase di preparazione e di avvio della scuola di partito, alla quale Aleksinskij partecipò come docente. II. I menscevichi in effetti stavano preparando un'opera collettiva sulla storia dei mo­ vimenti sociali in Russia, dai primi gruppi marxisti del XIX secolo fìno al presente. I cinque

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

che vantaggio ci sarebbe dal loro immischiarsi, considerando la loro miseria spirituale? Le vostre considerazioni sulla "religione" di Lunacarskif' sono davvero giuste, incondizionatamente. Il socialismo deve cercare un fondamento nella scienza e lì lo trova facilmente, del che testimoniano le scoperte degli ultimi anni in tutti i campi della scienza naturale. Ma, mi pare, il guaio e il garbuglio non stanno nel principio di fondo, bensì soltanto nella terminologia. Il vo­ stro desiderio di scrivere a L[unacarskij] una lettera aperta, mi pare sia utile e ingegnoso. Soltanto si dovrebbe spedire questa lettera a Lun[acarskij] in ma­ noscritto, perché essa venga pubblicata accanto alla risposta di Lunac[arskij]. Sarebbe meglio così, anche solo per non dare agli Izgoev, ai Galic e a simili canaglie13 la possibilità di riferirsi ancora una volta ai disaccordi interni tra i socialdemocratici. Disaccordi di sostanza non ce ne sono, ne sono certo, ma ci sono disaccordi sui particolari e penso che questi si spieghino con la termi­ nologia scorretta, con la fretta con cui le persone formulano le proprie idee. In effetti, Lunac[arskij] non deriva il socialismo dal sentimento della fede, ma soltanto ritiene necessario includere questo sentimento, in quanto sentimen­ to attivo, nella concezione del mondo che chiamiamo socialismo. Mi pare che il socialismo debba rigenerarsi in culto, che il suo cardine fondamenta­ le -la coscienza, da parte dell'essere umano, del suo legame con la massa -si rafforzerà soltanto quando l'abbondanza dell'esperienza vitale, l'eccesso di dimostrazioni a sostegno della necessità storica e logica della realizzazione del socialismo, quando quest'abbondanza e questo eccesso creerà un sentimento gioioso e attivo di parentela tra tutti e di ciascuno con tutti, e soltanto da questo momento potrà nascere una psiche collettiva. Un simile sentimento è possibile soltanto nell'ambito del proletariato ed è impossibile nelle altre clas­ si, poiché esse non possono lasciare il terreno dell'individualismo, dell'auto­ difesa nel senso più strettamente personale del termine; sarebbe la loro rovina. Ho esposto tutto questo con insufficiente chiarezza, me ne scuso!

volumi di Obscestvennoe dvizenie v Rossii v natale xxgo veka, a cura di L. Martov, P. Maslov e A. Potresov, uscirono a Pietroburgo tra il 1909 e il 1911. Anche a Pjatnickij, Gor'kij suggeriva di mantenere il massimo segreto sul progetto (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 221). 12. Si tratta di Religija i socializm, di A. V. Lunacarskij, il cui primo volume uscì a Pietro­ burga presso l'editore Sipovnik nel 1908 (secondo "Kniznaja Letopis"' nella terza settimana di maggio, ma non è impossibile che Gor'kij e i suoi amici ne avessero avuto conoscenza prima della pubblicazione), e il secondo nel 1911. La lettera di Aleksinskij a cui Gor'kij si riferisce qui non è stata recuperata. 13. L. E. Galic e A. S. Lande (lzgoev) erano critici di orientamento cadetto. lzgoev in particolare aveva criticato l'articolo di Lunacarskij Buduscee religii (cfr. lzgoev, 1907 ). A esso fece seguito la risposta di Lunacarskij (cfr. Lunacarskij 19o8b). Forse Gor'kij qui si riferiva anche all'articolo KarlMarks i Rossija di lzgoev (19o8b).

APRILE-MAGGIO 1908

245

A proposito di Geffroy'4• Il primo atto è privo di talento e noioso, il secondo è melodrammatico e privo di talento. Si tratta di un'opera artigia­ nale, scritta da una persona estranea al proletariato, come gli sono estranei i Margueritte, autori della Comune'\ Il proletariato è sempre superiore alle sue raffigurazioni letterarie, ma in Geffroy è denigrato anche troppo sia nel suo stato d'animo, sia nelle sue figure. Nell'autore è molto presente la tendenza prettamente piccolo-borghese di suscitare compassione, nel lettore e nello spettatore, per chi merita soltanto rispetto e, se volete, suscita piuttosto en­ tusiasmo, deve suscitarlo in una persona spiritualmente sana. Vi restituisco il manoscritto, mi pare che difficilmente qualcuno lo pubblicherà. Riguardo !"'Enciclopedia", invece, Vi ripeto: parlatene con tutti i parte­ cipanti, collettivamente, cosa che deve realizzarsi la prossima estate e perciò dovete fare un salto qui. Qui è bellissimo, costa poco e si sta tranquilli. Vi farebbe bene riposare. E a Ginevra che riposo è mai possibile per riprendere le forze? Intanto ci prepariamo a guerreggiare: in Russia si sta conducendo una ve­ rifica segreta - perché? - delle riserve. A questo proposito nei governatorati di Niznij Novgorod, Vorone:l e Poltava si stanno diffondendo un mucchio di svariati proclami: ragazzi, non andate in guerra. Su "Novoe vremjà''6 ci sono degli articoli provocatori all'indirizzo della Germania. Un tale, controllore principale del traffico sulle vie del secondo gruppo, fa sapere che, su richiesta del ministero della Guerra, le ferrovie devono avere sempre dei vagoni pronti, per cui a poco a poco stanno riducendo il traffico di merci verso il Caucaso e la frontiera prussiana. Fiutate qualcosa? Se ci sarà la guerra, sarà enorme, e sconquasserà tutti e tutto!'7 Una stretta di mano A[leksej]

1 4. Aleksinskij aveva mandato a Gor'kij la traduzione russa di un dramma dello scrittore francese Gustave Geffroy sulla Comune di Parigi, intitolato L'Apprentie, messo in scena per la prima volta a Parigi il7 gennaio 1908 e pubblicato sulla rivista "L'Illustration théatrale", So, 1° febbraio 1908. Cfr. a proposito Trois lettres inédites de Gor'kij a Aleksinskij, in "L'Arche", giugno 1946, p. 125. 15. Victor e Paul Margueritte avevano scritto insieme il romanzo La Commune, pub­ blicato a Parigi e a L ondra contemporaneamente nel 1904. Nel 1906 ne uscirono ben due traduzioni russe: una a cura di E. A. Kijukina, a Pietroburgo per le edizioni di N. Glagolev; l'altra, ad opera di I. G.Jaron, uscì a Mosca per i tipi della cooperativa di I. D. Sytin. 1 6. "Novoe vremja" era un quotidiano, pubblicato a Pietroburgo da A. S. Suvorin, di orientamento conservatore e reazionario. 17. Gor'kij manifestò più volte in quei mesi il timore per la guerra che si stava preparan­ do in Europa. Cfr. la lettera a Ladyznikov del22 (9) febbraio 1908, in Gor'kij (Pis'ma, VI, p. 178); e la lettera ad Amfìteatrov prima del2o (7) agosto 1908, ivi, VI, p.2 80.

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

14

A. M.

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, maggio I 9 o 8] *

Ci sentiamo orfani e ora viviamo di ricordi. Sto facendo il fannullone, ma penso di scrivere a giorni, per prova, un articoletto per il "Proletarij" sulle questioni internazionali, che sempre più nettamente promettono una serie di scontri internazionali nel prossimo futuro, vedrete!'8 Vi spedisco una recensione anonima di "Ree"' a proposito del libro di Juskevic'9; come vedete, il brutto muso del cadetto si riflette abbastan­ za chiaramente anche in una gocciolina di acqua torbida. E che cosa scrive Izgoevl'0 Idee non ne ha, ma quasi in ogni numero c'è traccia della sua bava velenosa, e sempre contro i socialdemocratici. I socialdemocratici sono col­ pevoli di tutto! Qualche giorno fa ho saputo che Elpat'evskij", insieme ad altri medici, ha visitato a Roma G. V. Plechanov per i suoi polmoni. Le conclusioni sono molto cupe. Al malato hanno raccomandato una vita tranquilla, lontana da ogni turbamento,. Aspetto che arrivi Stroev'3• I nostri affari con la casa editrice si stanno

Fondazione Basso. Pubblicato per la prima volta in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, pp. 37-8), ora in Id. (Pis'ma, VI, pp.255-6). Dall'esordio sembrerebbe la prima lettera in no­ stro possesso scritta da Gor'kij a Bogdanov dopo l' incontro con Lenin a Capri tra il23 e il •

30 aprile. La datazione proposta nell'edizione delle lettere di Gor'kij si basa invece sul rife­ rimento al libro di Ostwald, che Gor'kij aveva chiesto a Pjatnickij di spedirgli intorno al24 maggio 1908 (cfr. ivi, VI, p.233) e sposterebbe questa lettera alla fine del mese. r8. L'articolo di cui si parla qui non fu scritto o comunque non fu pubblicato sul "Pro­ letarij". 19. "Ree"' era il quotidiano del Partito cadetto, pubblicato a Pietroburgo dal 1906 al 1918. Non è stato possibile stabilire a quale articolo Gor'kij faccia qui riferimento. Si tratta probabilmente di una recensione del libro di Juskevic (r9o8). Era, questa, un'opera critica nei confronti dell'ortodossia plechanoviana, ma anche del pensiero di Bogdanov, alla discussio­ ne del quale veniva dedicato un intero capitolo (ivi, pp. 161-93). 20. Non si è riusciti a stabilire a quali articoli di lzgoev faccia qui riferimento Gor'kij. 21. Durante la seconda metà di aprile 1908, il medico e scrittore S. Ja. Elpat'evskij sog­ giornò a Capri, ospite di Gor'kij, ma l'n maggio si trovava nuovamente a Pietroburgo (cfr. Letopis' zizni i tvoréestva, II, pp. 33 e 36). 22. Plechanov soffriva di tubercolosi dal r88s. All' inizio del 19o8 la malattia si era par­ ticolarmente aggravata, come testimonia la sua corrispondenza con gli amici (cfr. Plechanov, 1973, II, p. r8r; Perepiska G. V. Plechanova i P. B. Aksel'roda, 1925, II, pp. 250 ss.). All'epoca Plechanov viveva in Italia, a Nervi, ed è quindi credibile che si fosse recato a Roma per un consulto medico. 23. V. A. Desnickij (Stroev) arrivò a Capri soltanto nell'estate del 1909 (cfr. Letopis' Zizni i tvoréestva, II, p. 84; Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 150).

APRILE-MAGGIO 1908

247

avviando, ma per ora che resti fra noi. Fedor Saljapin darà 2s.ooo'\ quindi anche Kusevickij'1 darà quanto necessario. Incontreremo una quantità di im­ pacci ostili, e perciò per ora è meglio considerare comunque questa faccenda difficilmente realizzabile. Non ammetteremo la sua realizzabilità prima di avere i soldi in mano!

Non dimenticate la vostra decisione di vivere a Capri, anzi sforzatevi in

questa direzione.

Un forte abbraccio alla cara e dolce Nat[al'ja] Bog[danovna]'6 e anche a VOl. Marija'7 vi saluta. Sto cercando di insegnare a Pepito'8 il grido "empirio­ monismo". Di uccelli ne ho ben 12! Ho letto Soddy'9: magnifico! Aspetterò un po' a spedirvelo: lo rileggerò ancora, quando avrò finito i Lineamenti di

chimica di Ostwald3°, I miei omaggi a Starik31. Ah, se prendesse più sul serio ciò di cui ha biso­ gno! Come si infervorerebbe, come rifiorirebbe! Tante buone cose, caro compagno! A[leksej] Pdkov

24. Si tratta di25.000 rubli che Saljapin aveva promesso a Gor'kij per l'edizione dell'en­ ciclopedia, probabilmente quando si trovava a Capri nell'aprile 1908.

25. Gor'kij sperava di coinvolgere il direttore d'orchestra S. A. Kusevickij nei suoi progetti editoriali. 26. N. B. Malinovskaja.

27. M. F. Andreeva. 28. Si tratta del pappagallo di Gor'kij. Ne scriveva con particolare affetto al figlio, al

quale aveva altresì regalato un pappagallo (cfr. la lettera a M. A. Pdkov, 30 -31 ottobre 1908,

in Gor'kij, Pis'ma, VII , p. 30 ). 29 . Si tratta della traduzione russa dell'opera Radioactivity (1904) del chimico Frederick

Soddy, premio Nobel nel 1921 (cfr. Soddy, 1905). Intorno al28 maggio 1908 Gor'kij scrisse

a Pjatnickij di aver letto recentemente «il meraviglioso libro di Soddy sulla radioattività» (Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 239 ).

30 . Intorno al24 maggio1908, Gor'kij chiese a Pjatnickij di spedirgli il libro di Ostwald

Putevodnye niti chimii. Sem' obscedostupnych lekcij po istorij chimii (cfr. ivi, VI, p. 233 ), pubbli­ cato a Mosca nello stesso 1908 per i tipi di V. Richter. Si tratta della traduzione di Leitlinien der Chemie (Ostwald, 1906). 31 . V. l. Lenin.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI IS

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Ginevra, metà (inizio) maggio 1908]* Cari compagni, dali' allegata esposizione degli eventi3' vedete quali sono le circostanze che mi costringono ora a rivolgermi a Voi a nome del centro bolscevico. Il disastro è risultato essere molto peggiore di quanto suppones­ simo; se cadrà anche V jaceslav3l, sarà una catastrofe quasi completa per la nostra organizzazione. Mi immagino bene quanto sarebbe penoso per Voi stabilire delle relazioni di quattrini con Saljapin; un'amicizia personale è spesso l'ostacolo maggiore in queste faccende; e inoltre abbiamo già fin trop­ po approfittato dei Vostri mezzi. E tuttavia sono costretto a chiederV i - se in generale è possibile, e non ci sono altri ostacoli a me ignoti - di provare a prendere in prestito da Saljapin come minimo

2.ooo

rubli (minimo nel

senso che con questa somma la faccenda può essere aggiustata immediata­ mente). Riterrò una mia personale questione d'onore che questo debito (se il prestito avrà luogo) sia davvero ripagato e il più presto possibile34• Zimin31 sarà a Berlino tra due o tre giorni. Ci ha fatto sapere tramite Dm[itrij] Serg[eevic]36 che troverà presto dei soldi. Ma questo "presto" può risultare troppo tardi per ciò che resta dell'organizzazione. Un caloroso saluto. Ossequi a tutta Capri. Vostro Alek[ sandr]

f. 7 5, op. 1, d. 41, 11. 1-2; IMLI, KG-OD 1-22-8. Pubblicato in Neizvestnyj Bog­ p. 155). La lettera si riferisce all'ondata di arresti che colpì le organizzazioni russe nella primavera 1908. •

RGA S PI ,

danov ( 1,

32. Non risulta un allegato alla lettera. Probabilmente vi si esponeva la situazione della frazione in Russia, dopo un'ondata di arresti. 33· Pseudonimo di N. A. Rozkov, che fu in effetti arrestato a Mosca il 13 maggio (30 aprile) 1908. 34· I 2.000 rubli non vennero restituiti almeno fino alla fine di novembre del 1909, quando Andreeva scrisse a Saljapin scusandosi tra l'altro del ritardo nella restituzione (cfr. Andreeva, 1968, pp. 693-4) . 35· Pseudonimo di L. B. Krasin. Questi era stato arrestato il 22 marzo 1908 a Kuokka­ la, e trasferito nella prigione di Vyborg. La richiesta di trasferimento del prigioniero dalla giurisdizione finlandese a quella russa andò per le lunghe e, anche per effetto delle buone aderenze di Ignat'ev, Krasin fu liberato il 29 aprile, il giorno prima che la richiesta russa ar­ rivasse al pubblico ministero di Helsinki. Krasin usò il passaporto che gli era stato rilasciato dal Governatore di Vyborg, cugino di Ignat'ev, per andare prima a Stettino e poi a Berlino, dove il lavoro di ingegnere presso l'Allgemeine Elektrische Gesellschaft coprì la sua attività rivoluzionaria (cfr. Glenny, 1970-71). 36. Dmitrij Sergeevic era il nome di partito diJu. A. Grozan, anch'egli arrestato insieme a Krasin, ma subito rilasciato per assenza di prove.

APRILE-MAGGIO

1908

Ieri ho scritto più nel dettaglio dei miei affaril7, ma ora mi affretto alla posta. Si lavora molto bene.

16

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il I 6 (3) e il2s (12) maggio I9o8]* A. M.

Caro compagno, ieri, subito dopo aver letto la vostra lettera38, ho spedito a Fedor39 un espresso con la richiesta di mandare a Ginevra a nome vostro

s.ooo franchi40•

Ritengo che il2s-26 riceverete già il denaro, ma informatemene dopo che lo avrete ricevuto4'. Il libro di Juskevic l'ho ordinato4', ma non l'ho ancora ricevuto; non appena l'avrò ricevuto ve lo spedirò. Vorrei con tutto il cuore che V jaces[lav]43 venisse all'estero al più presto! Questo salverebbe lui e libererebbe voi. Una vigorosa stretta di mano a voi e un caloroso saluto a N[atal'ja] B[ogdanovna]44• Tante buone cose! A[leksej] Pdkov Sui giornali russi è pubblicato a chiare lettere che Brzozowski è un pro­ vocatore, e si aggiunge che è stato mio segretario personale41•

37· Non è stato stabilito a quale lettera si riferisca. Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (2.010, p. 24). colloca tra il 16 (3) maggio 1908 - data della pubblicazione su "Ree"' della •

La lettera

si notizia su Brzozowski a cui Gor'kij fa riferimento- e la data in cui Bogdanov avrebbe dovuto ricevere i denari di Saljapin. 38. Si intende la lettera 15. 39· F. l. Saljapin.

40. Al corso dell'epoca,

s.ooo

franchi corrispondevano grossomodo ai

cui scriveva Bogdanov nella lettera 15.

41.

Il

42.

Si tratta probabilmente del libro di Juskevic,

I0

2.000 rubli di

giugno Bogdanov informò Andreeva di non aver ancora ricevuto il denaro di

Saljapin (cfr. la lettera 20).

Juskevic, 1908; cfr. la lettera 14). 43· Pseudonimo di N. A. Rozkov.

Materializm i kriticeskij realizm

(cfr.

44· N. B. Malinovskaja . 45· Sul quotidiano del Partito cadetto "Ree"', 105, 16 (3) maggio 1908, era comparsa la

notizia secondo cui lo scrittore e filosofo polacco Stanislaw Brzozowski, amico di Andreeva

e Gor'kij, era stato smascherato come un provocatore (cfr. la lettera rr ) .

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Che cose meravigliose scrive lzgoev dei socialdemocratici!

È proprio co­

me Men'sikov46, per collera, insolenza e zelo nella calunnia!

17

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra, tra il I4 ( I ) e il I8 (s) maggio I9o8 ] * A. A.

Caro compagno, la nostra spedizione si è in un certo senso arenata nella disavventura del compagno genovese con la polizia47• A quanto pare, è necessario l' interven­ to dei deputati socialisti. Sarebbe assai auspicabile che Voi o Lunacarskij (e ancora meglio Voi attraverso Lunacarskij) sistemaste questa faccenda48• Grazie per aver inoltrato le lettere49•

46. M. O. Men'sikov era un giornalista reazionario. Sulle posizioni antisocialdemocra­ tiche di lzgoev, cfr. la lettera 13.

• RGASPI, f. 75, op. 1, d. 39, 11. 1-2; IMLI, KG-OD 1-22-9. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (2010, pp. 23-4). Il sequestro al quale si fa riferimento risale al 14 maggio,l'intervento di Gor'kij sollecitato da questa lettera fu pubblicato sull'"Avanti!" il 18 maggio. 47· Trasferita la redazione del "Proletarij" a Ginevra, si era dovuta costruire una rete

che consentisse la spedizione dei giornali in Russia. La rete prevedeva l'invio delle casse con il giornale a Genova, all'indirizzo di SigizmundJoansson, presso la farmacia di piazza della Commenda 13. Da lì i giornali avrebbero dovuto essere illegalmente trasportati in Russia, presumibilmente sfruttando le navi in partenza dal porto di Genova. Il 14 maggio la polizia italiana aveva posto sotto sequestro due casse di giornali. 48. Gor'kij in effetti scrisse alla redazione dell"'Avanti!",il giornale del Partito socialista italiano, una lettera che fu pubblicata il 18 maggio 1908. Rivolgendosi al direttore Oddino

Morgari, che era anche deputato socialista al Parlamento italiano, osservava: «Il Proletario non è edito in Russia, ma in !svizzera [sic], è pubblicazione assolutamente legale, osservante tutte le formalità della legge svizzera. Da parte dei miei compagni russi- editori del giornale Il Proletario- e per loro domanda,io mi rivolgo a voi, signore,socialista e deputato, e vi pre­

go affinché abbiate la bontà d' informarvi da che sia stato provocato il suddetto sequestro, e affinché cortesemente comunichiate a noi tutti- emigrati russi- se la polizia italiana abbia o no legalmente diritto di agire come ha fatto nel caso presente». Il 22 maggio !'"Avanti!" pubblicò una risposta di Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio dei ministri, al direttore del giornale, in cui si giustificava il sequestro cautelativo delle casse di giornali con uno scrupolo del direttore della dogana genovese che aveva chiesto prima al questore,poi alla Procura generale come dovesse comportarsi. Ricevuta la risposta che non sarebbero state pre­ se misure contro un giornale di cui non si conosceva alcun contenuto illegale, le casse erano state depositate alla dogana, a disposizione del destinatario, il farmacista signor Atri Oliva, che non era però più andato a ritirarle. L'incidente si chiuse con l'auspicio dell"'Avanti!" che «il foglio socialista,edito in Svizzera,Le Proletaire sia fatto liberamente entrare in Italia alla pari di tutti gli altri giornali stranieri, socialisti e non socialisti» (22 maggio). 49· Non si è stabilito di quali lettere si tratti.

APRILE-MAGGIO 1908

È venuto Iv[ an] Pavlovic10, ma non siamo riusciti a vederci. Mi ha fatto sapere tramite altri che a proposito della casa editrice qualche cosa si sta si­ stemando, mentre qualcosa è andato storto per quel che riguarda la vendita di Feniks1'. Egli stesso se n'è andato non so dove. Se troverete il tempo, Voi o Marija Fedorovna12 fatemi sapere come stanno le cose. Un caloroso saluto da Natasa13 e da me ad entrambi. Le lettere allegate14 V i spiegheranno il nocciolo della faccenda del compagno genovese. Vostro Aleksandr Indirizzo: M-r Malinovsky, rue de la Halle,

1.

Per la questione del genovese, se ci fosse ancora bisogno di qualcosa, scri­ vete direttamente alla spedizione del "Proletarij".

so. l. P. Ladyznikov.

51.

Non è stato possibile individuare a che cosa si riferisca esattamente Bogdanov. Po­

trebbe trattarsi della tipografia Feniks, attiva a San Pietroburgo: il giurista N. S. Tagancev vi pubblicò per es., probabilmente a proprie spese, il volume Ugolovnoe uloienie 22 marta I903 (cfr. Tagancev, 1906). 52. M. F. Andreeva. 53· N. B. Malinovskaja. 54· Non sono state reperite lettere allegate.

Maggio-giugno 1908

Il2.8 maggio 1908, a Ginevra, avvenne un episodio carico di conseguenze: al termine di una conferenza di Bogdanov, dedicata a una durissima critica dell'ortodossia di Plechanov', intervenne nella discussione Dubrovinskij, redattore del "Proletarij" insieme allo stesso Bogdanov e aLenin, noto per essere un "pratico" piuttosto lonta­ no dalle questioni filosofiche. Dubrovinskij mostrò un'insolita aggressività nei con­ fronti di uno stretto collaboratore e compagno di frazione; per di più le sue parole furono da tutti attribuite al più autorevoleLenin, che allora si trovava aLondra. In effettiLenin aveva inviato a Dubrovinskij un elenco di dieci domande come traccia per una replica a Bogdanov, toccando i principali argomenti poi sviluppati in Ma­ terialismo e empiriocriticismo che stava allora preparandosi a scrivere>. L'episodio fece enorme scalpore tra gli emigrati russi a Ginevra. Così Aleksinskij lo raccontò a Gor'kij pochi giorni dopo, il 31 maggio: «Giorni fa A[leksandr] A[leksandrovic] ha tenuto una conferenza (pubblica) di filosofia, criticando la "scuola plechanovia­ na" [ ...].La conferenza è stata magnifica, il pubblico era soddisfatto e ascoltava con grande attenzione. All'improvviso, dopo che era stato aperto il dibattito, interviene il compagno lnnokentij (Dorov3, membro della redazione del "Proletarij") e pro­ nuncia un discorso indecentissimo, demagogico, da comizio, in cui mette in dubbio persino le citazioni riportate da Bogdanov, allude a certi "interessi di gruppo", di­ chiara la teoria di Bogdanov una ripetizione del Bernsteinismo, un'insidia borghese contro Marx e Engels ecc. Per di più tira fuori a caso una citazione dall'articolo di Lunacarskij4 e mette su una presa in giro buffonesca di questi, chiamandolo "pope" ecc. Ne è venuto fuori qualcosa di incredibile. Un intervento disonesto contro un compagno assai prossimo, un bolscevico. I menscevichi naturalmente sono entusia­ sti. Il nostro pubblico, invece, si è così indignato che domani si riunisce il circolo dei bolscevichi di Ginevra per discutere la questione del "carattere della polemica filosofica". Prima io non volevo fare un intervento a questa conferenza, poiché non 1. Da questa conferenza sarebbe stato tratto il libro Le avventure di una scuola filosofica et al., 1982, pp. 149-204). 2. Lenin, Desjat' voprosov referentu, in Id. (Polnoe sobranie sofinenij, XVIII, pp. 1-6; trad. it. XIV, pp. 9-12). (cfr. Bogdanov, 1908e; trad. it. in Bogdanov



Pseudonimi di I. F. Dubrovinskij.

4· Si tratta dell'articolo di Lunacarskij, Buduflee religii (cfr. Lunacarskij, 1907 ).

MAGGIO-GIUGNO 1908

253

mi sono occupato molto di filosofia, ma ora ho deciso, dopo aver dichiarato la mia neutralità rispetto alla sostanza della disputa, di dare uno schiaffo a Innokentij per la sua disonestà (a giorni ci sarà la prosecuzione del dibattito). La cosa più interessante di tutte è che in quest'occasione Innokentij si è richiamato all'autorità di Lenin e ha dichiarato di essere stato delegato da lui per questa faccenda. Ma la redazione del "Proletarij", come sapete, aveva ufficialmente dichiarato la propria neutralità! La cosa prende una brutta piega, ma penso che ce la faremo ad ammansirli»5• La questione si trascinò in realtà ancora per parecchio tempo e con importanti conseguenze. Al rientro di Lenin da Londra, Bogdanov propose alla redazione del "Proletarij" una bozza di risoluzione di condanna dell'intervento di Dubrovinskij, in quanto violazione della "neutralità" filosofica della frazione. La proposta di Bog­ danov fu ovviamente respinta da Lenin e Dubrovinskij stesso. In quello stesso periodo, tra la fine di maggio e i primi di giugno, la corrispon­ denza tra Gor'kij e Bogdanov verte nuovamente sulle controversie relative all'ere­ dità Smit, in concomitanza con il tribunale d'arbitrato, che si riunì a Parigi tra il 31 maggio e il

I0

giugno e tra il

4

e il 7 giugno. La situazione, di per sé poco chiara, si

era ulteriormente ingarbugliata per l' intervento di V iktor (Taratuta), compagno della sorella minore di Nikolaj Smit, e acceso bolscevico, che era arrivato a minac­ ciare Andrikanis, marito della sorella maggiore, perché questi faceva delle difficoltà a cedere la loro parte di eredità al partito. Un paio di anni più tardi Gor' kij avrebbe giudicato piuttosto severamente il comportamento di Taratuta nella disputa per l'e­ redità Smit; in una lettera a V. L. Sancer, scriveva: «Durante il soggiorno di V iktor a Capri, una volta, chiacchierando dell'eredità di N. P. Smit, egli mi disse che era entrato nei rapporti a Voi noti con Elizaveta Pavlovna "per rafforzare la posizione della frazione, in quanto si trattava di un'erede degli averi di Nikolaj Pavlovic"; ri­ tengo questa dichiarazione una porcheria e mi pare che nessuno dei compagni di frazione possa giudicarla diversamente» 6• Il giudizio arbitrale doveva pronunciarsi sull'attribuzione dell'eredità Smit, che il tribunale di Mosca aveva appena suddiviso tra le due sorelle, congelando però una cospicua parte dei beni. In questa situazione i giudici parigini dovevano prima di tutto stabilire l'effettiva consistenza dell'eredità in questione e a questo proposito Gor'kij fu invitato inizialmente a testimoniare di persona. Il 28 ( 15 ) maggio Mi­

chajlov gli scriveva: «Sarebbe molto positiva e, secondo me, proprio necessaria, la Vostra partecipazione personale al giudizio. Faremo tutti gli sforzi per procurarci il denaro per il Vostro viaggio» 7• Gor ' kij non ne aveva affatto voglia e trovò sostegno in Bogdanov, che riteneva assai più opportuna una testimonianza scritta e lo aiutò con tutta probabilità a redigerla nell' interesse della frazione. Il7 giugno il tribunale concluse che i bolscevichi avrebbero ricevuto per intero

S· RGASPI, f. 75, op. r, d.26 , l. 6ob., lettera di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij, 31 maggio

1908. 6. Cit. in Gor'kij (Neizdannajaperepiska, p. 67). 7· La lettera di M. A. Michajlov, del28 (rs) maggio 1908, è conservata presso l'Archivio dell'IMLI.

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

l'eredità di Elizaveta Pavlovna ( 128.983 rubli, secondo i documenti dell' Ochrana di Parigi), e soltanto una parte della quota di Ekaterina Pavlovna ( 43-983 rubli, se­

condo la stessa fonte)8, una soluzione minimale che non toccava l'attribuzione del grosso degli averi di Smit.

18 M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov Capri, 1° giugno (19 maggio) 1908* malinovsky I rue de la halle geneve non andare parigi seguono spiegazioni lettera espresso9 maria =

=

supplico fare tutto possibile per

=

19 A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, intorno al I0 giugno ( I9 maggio) I908]** Caro A [ leksandr] A [ leksandrovic], Viktor, Nikitic e lo zio Misa10 scrivono che vada a Parigi. La lettera di Viktor mi ha un po' indignato: lui stesso, che il diavolo se lo porti, ha imbro­ gliato la faccenda e adesso cerca di sistemarla con le mani altrui. Rispondo a Nikitic, leggete e inoltrategli la lettera11, quei tre diavoli non mi hanno fatto sapere dove dovrei scrivere loro. Saluti A[leksej]

8. Cfr. O'Connor (1991, p. 26). •

Fondazione Basso. Data stabilita sulla base del timbro postale: il telegramma fu spedito

in francese da Capri la mattina alle 8. 17 e fu ricevuto a Ginevra alle 10.20. 9· La lettera espresso di cui si parla non è stata identificata con certezza tra i documenti disponibili per questa edizione. Si tratta forse della lettera 19. ••

Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij

(Pis'ma, VI, p. 242).

Data stabilita sulla base

del telegramma di Andreeva a Bogdanov (lettera 18) e di una lettera di M . A. Michajlov a Gor'kij del28 (15) maggio 1908 da Parigi ( IMLI ) . 10. Pseudonimi di Taratuta, Krasin e Michajlov. 11. La lettera di Gor'kij a Krasin non è stata recuperata.

MAGGIO-GIUGNO 1908

255

20

A. A. Bogdanov a M. F. Andreeva 0

[Ginevra,] I giugno ( I9 maggio) [I9o8]* I gmgno

Cara Maria Fedorovna, naturalmente sapete già da un pezzo che

Vjaceslav'2 non siamo riusciti a tirarlo fuori, e lui come minimo se ne starà un anno recluso nella fortezza. Ora laggiù sono rimasti ancora in minor numero'3 ••• Bisognerà mandarci della gente apposta. Da Saljapin non ho ancora ricevuto nulla'\ forse è un caso, ma se passa ancora qualche giorno

Vi scriverò. I soldi sono necessari come prima, ma il ritardo non è più così importante'1•

Oggi ho scritto a Nik[olaj] Nik[olaevic]'6• Non sono d'accordo con il suo

piano'7• Oltre a diverse altre considerazioni, ritengo il viaggio di A[leksej] M[aksimovic]'8 di dubbia utilità anche sul piano pratico. Di che c'è bisogno? Di testimonianze chiare e precise in forma documentale. Come le si può ottenere al meglio? Quando una persona ha il tempo e la possibilità di rac­ cogliere ed esporre i propri ricordi, senza interruzioni moleste come la con­ templazione di quella canaglia di Stal''9 e dei suoi interrogatori arroganti e truffaldini. Lo spreco di forze e di mezzi per il viaggio sarebbe enorme. E che

cosa si otterrebbe in più? I giudici sono comunque socialisti-rivoluzionari;

nella loro decisione si sottomettono non al proprio convincimento morale, per il quale un intervento personale sarebbe davvero utile, ma soltanto ai dati

dei documenti formali. Se non basterà la prima testimonianza, loro stessi po­

tranno porre delle domande aggiuntive, non è difficile. Non ne vale la pena e non ne vale la pena, questa è la mia convinzione.

RGASPI, f. 7 5, op. 1, d. 45, 11. 9-10. Pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov ( I, pp. 155-6). 12. Pseudonimo di N. A. Rozkov. Bogdanov aveva chiesto a Gor'kij un prestito di 2.ooo rubli per tentare di liberare Rozkov (cfr. la lettera 15), arrestato il 13 maggio (30 aprile) 1908. 13. Il movimento rivoluzionario aveva subito gravi perdite per l'ondata di arresti della primavera 1908. 14. Gor'kij aveva risposto alla richiesta di Bogdanov, chiedendo a sua volta l'intervento di Saljapin (cfr. la lettera 16). Nella stessa lettera aveva chiesto a Bogdanov di avvisarlo, non appena avesse ricevuto il denaro promesso. 15. I soldi erano destinati in origine a sostenere il piano di liberazione di Rozkov, possi­ bilità ormai tramontata. 16. Pseudonimo di L. B. Krasin. 17. Si riferisce all'idea di convocare Gor'kij a Parigi per testimoniare nel giudizio di arbitrato a proposito dell'eredità Smit. 18. A. M. Gor'kij. 19. Stai' era uno dei giudici chiamati a dirimere le questioni relative all'eredità Smit. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Aleksinskij V i scrive delle vicende locali20• Ma naturalmente esagera sem­ pre un po'. Quando ci si capirà qualcosa, V i scriverò. Natasa21 ed io abbracciamo calorosamente Voi e A[ leksej] M[ aksimovic]. Vostro B[ogdanov]

21

Bogdanov a A. M. Gor'kij (I8) maggio o 4 giugno ( 22 maggio) I 9 o 8]*

A. A. [Ginevra, 3I

Caro compagno, presto ci sarà bisogno della Vostra testimonianza nel giudizio che comincia oggi. La cosa migliore è che Voi scriviate ciò che sape­ te, immediatamente, e lo spediate per espresso allo zio Misa22

(si, rue Bou­

lard, Paris, Michailoff ). Stai' è l'incaricato (non più il giudice!) della parte avversa; il suo piano è di ottenere che Ek[aterina]23 sia dichiarata esecutri­ ce testamentaria, senza il permesso e l'approvazione della quale il C [entro] B[ olscevico] non può spendere nulla, neppure di quel terzo al quale lei non contesta il diritto del C [entro] B[ olscevico]. Sarebbe come se lei sostituisse il defunto, che ha sempre dato il denaro "caso per caso': per fini concreti, se essi gli piacevano.

È quindi importante sapere se il defunto a quel tempo era

un mercante simpatizzante, oppure si sentiva un uomo di partito. Un altro punto importante, naturalmente, è in quale misura egli abbia definito ciò che sarebbe rimasto al partito in caso di rovina del suo patrimonio principale. Oggi ho terminato l'articolo sulle

Avventure

di

una scuola jìlosojìca24;

mi è riuscito di trovare nuovi approcci per chiarire l'idea empiriomonista. Cercherò di spedirlo a Voi prima che alle stampe. Zimin21 vorrebbe terribilmente venire da Voi, ma siamo costretti a spe­ dirlo a Parigi per il giudizio. Se capiterà da Voi presto, non lo so26• 2 0 . Si riferisce alla lettera di Aleksinskij citata nell'introduzione a questa sezione del

carteggio, nel cui lungo post maggio 1908. 2 1. N. B. Malinovskaja.

scriptum si racconta degli attacchi subiti da Bogdanov il28 (15)

RGASPI, f. 75, op. 1, d. 45, IL 9-10 ; IMLI, KG-OD 1-22 -10 . Pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov (1, pp. 152 -3), con una datazione errata. Si riferisce infatti al primo giorno di una •

delle due ultime sedute del giudizio arbitrale (31 maggio o4 giugno).

22 . Pseudonimo di M. A. Michajlov. Nel testo della lettera si trova scritto Michailoff. 2 3. Ekaterina Pavlovna Smit, sorella maggiore di Nikolaj Pavlovic Smit.

24. Si tratta del saggio che Bogdanov ricavò dalla conferenza tenuta a Ginevra il 28

maggio 1908 (cfr. Bogdanov, 1908e; trad. it. in Bogdanov et

al., 1982 , pp. 149-2 04).

2 5. Pseudonimo di L. B. Krasin. 26. Krasin arrivò a Capri il26 (13) giugno 1908, e ne ripartì prima del 16 (3) luglio (cfr. Letopis' zizni i tvorlestva, II, p. 41).

MAGGIO-GIUGNO

1908

257

Ho visto il Vostro piccolo Maksim'7: un ragazzo assai sano, birichino, ma timido. Di me non si ricordava, è passato molto tempo'8• Baci a entrambi. Un saluto a tutta Capri. Amen. Vostro A[leksandr] A[leksandrovic]

22

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra, tra il3I (I8) maggio e il7 giugno (25 maggio) I9o8]* A. A.

Caro compagno, ho letto la Vostra deposizione29• Mi pare che vi siano lacune e punti oscun. La lacuna è questa. In una delle lettere di gennaio Voi mi avete scritto: «Considerate ancora che l'ho visto l'ultima volta nei giorni dell'insurrezio­ ne di Mosca: un paio di giorni prima della mia partenza da Mosca, quindi intorno al I4-IS dicembre; e in quell'incontro mi portò il denaro per le armi, le rivoltelle che gli erano state procurate per mio tramite. Abbiamo parlato della possibilità che la fabbrica fosse distrutta e tra l'altro -me lo ricordo be­ ne! -disse che in quel caso il partito non avrebbe subito un danno: la somma da lui destinata al partito (mezzo milione) era conservata in azioni»30• Il punto oscuro è questo. Nella deposizione non si capisce cosa sia il mez­ zo milione: il valore della fabbrica di cui si parla all'inizio, oppure lo stesso capitale, oppure tutto il patrimonio (con la fabbrica, naturalmente, è più di mezzo milione). 27. Maksim Alekseevic Pdkov, figlio di Gor'kij e della prima moglie E. P. Pdkova, vive­ va con la madre a Parigi, ma dal 1907 passava ogni estate ad Alassio, dove Gor'kij lo andava

regolarmente a trovare.

28. Non si è riusciti a stabilire quando Bogdanov avesse incontrato Maksim Pdkov per la

prima volta. Certamente l'incontro a cui fa qui riferimento dovette esercitare sul ragazzo un

certo fascino, visti i commenti che fece qualche settimana piu tardi a suo padre e che questi

riferì a Bogdanov (cfr. la lettera 26).

RGASPI, f. 75, op. 1, d. 45, Il. 12-13; IM LI, KG-OD 1-22-11. Pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov (I, pp. 151-2), con una datazione errata, come dichiarato anche in Gor'kij (Pis'ma, VI, p. 519). Per la datazione qui proposta, cfr. la lettera 21. 29. Si tratta della deposizione testimoniale che Bogdanov aveva richiesto a Gor'kij nella lettera 21. Non è stato possibile reperirla. 30. Citazione dalla lettera 4, di cui Bogdanov riporta qui per esteso anche alcuni passi •

cancellati nel testo conservato alla Fondazione Basso. In particolare nel testo della lettera

4 sembra di poter leggere che il denaro destinato al partito fosse conservato in «banche di

Parigi», ma è possibile che Bogdanov intendesse evitare che si sapesse dove erano depositati

i denari di Smit.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

La mia opinione è: se ora i Vostri ricordi V i permettono di chiarire questi due punti, scrivete nuovamente la deposizione e speditela per espresso a Zi­ min31 (indirizzo: M-r Michai:loff, rue Boulard, SI, Paris; nella busta interna: per Zimin). Quanto all'aspetto formale, le deposizioni si possono iniziare così: «Cari compagni, sulla questione della volontà del defunto, posso comu­ nicare quanto segue ai fini del giudizio...». Se scriverete nuovamente la deposizione, telegrafatelo a Zimin (al me­ desimo indirizzo, perché è l'indirizzo dello zio Misa3'). Adesso gli spedisco quel che c'è. Un saluto caloroso a entrambi, Vostro B[ogdanov]

23

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov

[Capri, tra il 2 giugno (20 maggio) e il7 giugno (25 maggio) I9o8]* Avete ragione e io, come mi aspettavo, ho fatto un pasticcio. Avendone il presentimento, vi avevo chiesto, nel caso in cui aveste trovato la deposizio­ ne incompleta, di mandarmene una copia, per completarla, poiché, dicevo, è stata scritta troppo di fretta. Dopo aver ricevuto la vostra lettera, con la segnalazione della mia distrazione, ho subito telegrafato a Parigi: «spedisco una deposizione integrativa» e ieri stesso l'ho spedita per espresso33• Nella lettera a N[ikitic]34 ho chiesto, se c'è tempo, di restituirmi entrambi i docu­ menti, perché io li riunisca in uno solo. Nella lettera di Aleks[inskij] si parla di un'uscita selvaggia del compagno lnnokentip1• Durante il regno di Nicola I c'era a Tambov un arcivescovo ln­ nokentij, che, andando a dormire, diceva: «ecco l'asino che torna alla man31. Pseudonimo di L. B. Krasin. Questi si trovava a Parigi proprio per seguire le vicende del giudizio. 32. Pseudonimo di M. A. Michajlov. Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij (Pis'ma, VI, p. 248). Si tratta della risposta alla lettera di Bogdanov (22). Datata sulla base delle sedute del tribunale di arbitrato. •

33· Nel testo russo, è scritto ecspresso in lettere latine, errore ortografico tipico per Gor 'kij, che non conosceva le lingue straniere. Il documento cui ci si riferisce qui non è stato rinvenuto. 34· Pseudonimo di L. B. Krasin.

35· Pseudonimo di I. F. Dubrovinskij. Si riferisce alla lettera di Aleksinskij, citata nell'in­ troduzione a questa sezione della corrispondenza, in cui si raccontava dei violenti attacchi di Dubrovinskij alla conferenza di Bogdanov del 28 (15) maggio.

MAGGIO-GIUGNO

1908

259

giatoia del suo signore»; non è per caso il nonno del compagno lnnokentij ?36

Turto può essere! Dove pensate di pubblicare le Avventure di una scuola filosofica? E quando ?37 L'aspetto con impazienza. E con ancora maggiore impazienza aspetto voi e N[atal' ja] B[ogdanovna]38• Qui si sta già molto bene! Fa caldo! Saluti! A[leksej] Pdkov

24 N. B. Malinovskaja a M. F. Andreeva e A. M. Gor'kij [Ginevra, tra il7 e il 10 giugno (tra il2s e il28 maggio) 1908]* Cari Maria Fedorovna e Aleksej Maksimovic, Aleksinskij Vi ha già rac­ contato degli eventi che sono accaduti qui da noi, alla conferenza di Al[ek­ sandr] Al[eksandrovic]39• Vi mando una copia della lettera di Aleksinskij e Micha40 a Lenin. Da questa lettera vedrete cosa è accaduto in seguito a Gi­ nevra. A questa lettera Il' ic41 ha risposto al solo Aleksinskij con un breve biglietto che si conclude con un'uscita volgare e con la dichiarazione di voler interrompere ogni conoscenza personale. In risposta Aleksinskij gli ha rispe­ dito questo biglietto scrivendo che non ritiene che un'uscita volgare possa essere la risposta a una comunicazione di partito, che anzi non è affatto una risposta, e che egli restituisce questo biglietto perché non ammette che Il' ic abbia potuto scrivere un biglietto del genere in piena coscienza e con il tempo se ne vergognerà.

36. Il velenoso accenno è all'obbedienza cieca di Dubrovinskij rispetto a Lenin.

37· Verso la fìne di luglio 1908 Gor'kij spedì il manoscritto di Bogdanov a Pjatnickij

a Pietroburgo, chiedendogli di pubblicarlo il più presto possibile da Znanie (cfr. Gor'kij,

Pis'ma,

VI,

p. 270). Il libro uscì, in effetti, molto rapidamente: alla metà di ottobre 1908,

Gor'kij domandava a Pjatnickij di spedire una cinquantina di esemplari del volume all'indi­ rizzo di Bogdanov a Ginevra (cfr. ivi, 38. N. B. Malinovskaja .



IMLI, KG-OD

VII,

p. 22).

I-22-12, IL s-6ob. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi (2010, p. 25), con

la data del 2 giugno 1908, che però si riferisce alla lettera allegata. Questa lettera è posteriore al 7 giugno perché fa riferimento agli esiti del tribunale di arbitrato per l'eredità Smit, e ante­

riore al 10 giugno perché fa riferimento a una prossima conferenza di Deborin in quella data. 39· Si riferisce alla lettera di Aleksinskij citata nell'introduzione a questa sezione della corrispondenza. 40. M. G. Cchakaja. Il documento è riportato qui di seguito. 41. V. I. Lenin.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.60

Mah... vedo che ho iniziato non con gli affari miei: posmvamente non posso esporVi tutti gli eventi, così come sono andati in seguito. Ora Aleksinskij e Al[eksandr] Al[eksandrovic], di tutte queste faccende, delle conferenze, delle lezioni e simili sono stanchi fino allo sfinimento4'; l' 11 Lunacarskij tiene ancora un'ultima conferenza a Zurigo, e poi Vi raggiun­ gerà ma non tanto presto43; allora ho deciso di informarVi nella misura delle mie forze. Ho fatto quel che potevo, non infierire se non sono riuscita a far meglio. Vedete che stare qui ora non è piacevole, ma Al[eksandr] Al[eksandrovic] non può andarsene in questo momento. Bisogna fare chiarezza con Il' ic e lnnokentij44 su tutta la faccenda della redazione, ma Il' ic non è ancora qui41• Il IO A. Deborin46 tiene una conferenza su "Il materialismo e i suoi critici". Al dibattito prenderà parte Plechanov; anche Al[eksandr] Al[ eksandrovic] e Lunacarskij, naturalmente, si preparano a intervenire. Ci sarà battaglia e si diranno ovviamente molte cose cattive; d'altra parte Plechanov lo conoscete, e Deborin probabilmente è ancora peggio, di molto, e, soprattutto, è di certo più ottuso. Tra l'altro, qui ci sono dei "bogdanoviani" sia tra i bolscevichi, sia tra i menscevichi. Al[eksandr] Al[eksandrovic] si accinge a tenere qui una serie di conferenze. Abbiamo visto Spilok. Mar[ija] Abr[amovna]47 sembra diventata più vecchia. Li abbiamo visti alla conferenza di Lunacarskij. Volevano venirci a trovare. 42. . Dagli annunci relativi alle conferenze di Bogdanov al circolo socialdemocratico di

Ginevra, conservati negli archivi di Mosca ( RGALI e RGASPI ) si ricava che Aleksinskij aveva tenuto una conferenza dal titolo Armja, Narod i Duma il 4 novembre I907; Bogdanov vi tenne il4 giugno I908 una conferenza dal titolo Plechanovskaja fkola v social'noj filosofii, il2.s giugno Materia! poznanija, il28 giugno Sub''ekt individual'nyj i kollektivnyj, il I0 luglio Mir v

sebe, il s luglio Materializm i idealizm, il Is luglio Energetika, il I9 luglio Mirovoj mechanizm. l124 luglio si tenne un dibattito sulla serie di conferenze di Bogdanov dal titolo Kartina mira. In seguito Bogdanov intervenne ancora il3 novembre I908 con una conferenza dal titolo V trech mirach, il7 e IS aprile I909 conRazvitiejetifizma idej, il2.o aprile conPadeniejetifizma. l1 9 maggio I9Io avrebbe tenuto la conferenza Smert' i pul's zizni, il29 settembre I9Io Itogi

filosofskoj bor'by v russkom marksizme (cfr. Gor'kij v zerkale epochi, 20IO, pp. 96-7 ) . 43· l12 giugno I908 Lunacarskij tenne due conferenze su Sovremennye religioznye iska­ nija i nauényj socializm e Sufénost' i zadaéi iskusstva s toéki zrenija nauénogo socializma (ivi, p. 97 ) . A Capri si recò nella prima metà di gennaio I909 . 44· V. I. Lenin e I. F. Dubrovinskij. 45· I rapporti all'interno della redazione si chiarirono soltanto verso la fine di giugno, al ritorno di Lenin da Londra. 46. A. M. Deborin era uno dei principali difensori dell'ortodossia filosofica plechano­ viana. 47· Non si è potuto stabilire di chi si tratti.

MAGGIO-GIUGNO 1908

Naturalmente, sapete già che la faccenda del giudizio si è conclusa in pace. E naturalmente i denari che volevamo prendere in prestito da Saljapin non sono più necessari48• Entrambi mandiamo un caloroso saluto a voi due e un forte abbraccio. Un saluto a tutti i capresi. Vostra Na[tasa]49 24bis G. A. Aleksinskij e M. Cchakaja a V. I. Lenin

[Ginevra,]

2

giugno ( 20 maggio)

I9o8*

Copia della lettera al compagno Lenin C[aro] c[ompagno]! Non sapendo se tornerete presto10 e quando riu­ sciremo a vederci di persona, riteniamo necessario fin d'ora informarVi per iscritto di alcuni fatti, a nostro parere molto gravi per i bolscevichi, e della nostra opinione su questi fatti. Il28 maggio, organizzata dal compagno Kodjarenko, responsabile della spedizione del "Proletarij", si è tenuta una conferenza del compagno Bogda­ nov sulle concezioni filosofiche della scuola plechanoviana. Il conferenziere nella sua esposizione si è mantenuto in un ambito puramente teoretico, senza mescolare affatto l'elemento politico in senso lato, il che, a nostro parere, corrispondeva totalmente alla posizione ufficiale di neutralità, dichiarata dalla redazione del "Proletarij" e dalla redazione bolscevica della raccolta In memoria di Marx11,

Ciononostante, il membro della redazione del "Proletarij" compagno Dorov1\ intervenendo come oppositore (con il nome di Fedorov) durante

48. Si tratta dei 2.ooo rubli che avrebbero dovuto servire inizialmente per liberare Rozkov, ma che Bogdanov aveva dichiarato di voler comunque prendere in prestito (cfr. la lettera 20). 49· Sull'originale è riportato in basso a matita: «N. B. Bogdanova». IMLI, KG-OD 1-22-12, Il. 1-5. Copia di mano di N. B. Malinovskaja, spedita a M. F. Andreeva e A. M. Gor'kij insieme con la lettera 24. Una copia di questa lettera, di mano di Aleksinskij, non datata, si trova all'Archivio Bakhmeteff; ora pubblicata in "Voprosy istorii", 9, 2010, pp. 3-5, con le annotazioni di B. Nikolaevskij. so. Lenin si trovava allora a Londra, dove si era recato per preparare Materialismo e empiriocriticismo nella ricca biblioteca del British Museum. sr. In una nota all'articolo di V. Bazarov, la redazione di questa raccolta dichiara di attenersi al principio della «piena neutralità» rispetto alle correnti fìlosofìche in lotta all'in­ terno del marxismo ortodosso [Nd.A.]. [Il riferimento è a Bazarov (1908, p. 331); Nd.R.] 52. Pseudonimo di I. F. Dubrovinskij. •

' GOR KIJ-BOGDANOV

2.62.

E

LA SCUOLA DI CAPRI

il dibattito a proposito della conferenza, ha ritenuto opportuno infran­ gere nel modo più rozzo la dichiarata posizione di neutralità e spostare la questione su un terreno nettamente politico e frazionista. Invece di qualsivoglia obiezione e dimostrazione di sostanza, egli si è limitato, di fronte a un pubblico eterogeneo anche per appartenenza a diversi partiti, a mettere in dubbio le citazioni, ad accusarlo di revisionismo borghese, di «insidie» camuffate «contro il socialismo scientifico» e contro Marx, di certi «interessi di gruppo», che sarebbero gestiti da Bogdanov ecc. Inoltre, egli si è permesso un atteggiamento assolutamente non da compagno e poco onesto verso il delegato del nostro partito al congresso di Stoccarda, il compagno Lunacarskijl\ avendo estrapolato a caso una citazione da un suo articolo 54 e invece di discuterne nella sostanza, si è messo a sbeffeggiare pubblicamente un membro della medesima frazione del compagno Dorov e di tutti noi. Il comportamento del compagno Dorov è stato particolarmente pe­ sante per noi bolscevichi:

1.

perché il suo discorso ha suscitato un'evidente

simpatia e approvazione nella parte menscevica dell'assemblea, e 2. perché, intervenendo in qualità di «bolscevico pratico», come lo stesso compa­ gno Dorov si è presentato, egli ha ritenuto necessario appoggiarsi a Voi nel suo discorso, quasi a suggerire agli uditori l'idea, naturalmente falsa, che Voi personalmente simpatizziate con tali uscite, nocive per gli interessi della nostra frazione, e che le copriate con la vostra autorità politica, assai grande agli occhi nostri e di tutti i bolscevichi. Nel suo discorso il compa­ gno Dorov ha letto un passo dal Vostro articolo nella raccolta In memoria

di Marx1S, e ha cercato di presentarV i come se foste solidale con lui, ben­ ché, dobbiamo notare, il passo letto non avesse nulla in comune con la "critica'' del compagno Dorov, e tutto l'intervento del compagno Dorov avesse un carattere tale da essere assolutamente inammissibile quando i litiganti si trovino nelle fila di una stessa frazione, e che si potrebbe forse giustificare soltanto in presenza di una rottura già esistente nei rapporti camerateschi all'interno della frazione stessa. Simili interventi sono tan­ to più pericolosi, poiché i menscevichi, com'è noto, nell'ultimo numero 53· Lunacarskij aveva fatto parte della delegazione del POSDR al VII congresso dell'In­ ternazionale socialista, tenutosi a Stoccarda tra il 18 e il2.4 agosto 1907. 54· Potrebbe trattarsi di una citazione dall'articolo di Lunacarskij, BuduJéee religii (cfr. Lunacarskij, 1907), oppure, come suggerisce Nikolaevskij nell'edizione di cui sopra, di una delle citazioni che poi Lenin riporterà in Materialismo e empiriocriticismo, dalla lettera di Lunacarskij alla redazione della rivista "Obrazovanie" (cfr. Lunacarskij, 19o8b) o dall'artico­ lo Ocerki sovremennoj russkoj literatury (cfr. Lunacarskij, 19o8a). 55· Si tratta del saggio di Lenin Marksizm i revizionizm, ora in Polnoe sobranie soiinenij trad. i t. XV, pp. 2.3-33).

(XVII, pp. 15-26;

MAGGIO-GIUGNO 1908

di "Golos social-demokrata" hanno espresso l' inequivocabile desiderio di utilizzare la disputa filosofica per la loro lotta contro il bolscevismo16, e l'intervento del compagno Dorov può soltanto facilitare tali tentativi dei menscevichi. Il carattere dell'intervento del compagno Dorov ha talmente colpito i compagni bolscevichi, che essi hanno ritenuto necessario sottoporre a di­ scussione tale questione in una speciale assemblea del Circolo bolscevico di Ginevra17, che ha avuto luogo il

I0

giugno. Come esito della discussione sono

state prese le due risoluzioni seguenti, che riportiamo. 1.

Dopo aver discusso del carattere delle dispute filosofiche sorte tra i com­

pagni nell'ultimo periodo, l'assemblea dei bolscevichi di Ginevra: 1.

ritiene pienamente corretta la posizione rigorosamente neutrale presa

dalla redazione del "Proletarij" e dal Centro letterario bolscevico, 2.

trova che tutte le dispute debbano essere subordinate ai compiti pratico­

rivoluzionari della nostra frazione nel momento dato e alla necessità di ga­ rantire la sua unità politica,



che interventi di altro genere possono soltanto far comodo agli avversari

del bolscevismo e introdurre la disorganizzazione tra le fila della nostra fra­ zione, ostacolando il successo della lotta non ancora conclusa con l'oppor­ tunismo menscevico. L'assemblea dichiara la sua profonda convinzione che d'ora innanzi i compagni che prenderanno parte alla disputa data, rispetteranno prima di tutto gli interessi della frazione unitaria come interprete della tattica rivo­ luzionaria del

POSDR

e la posizione ufficiale di neutralità, presa dal nostro

centro ideologico. (Approvato con

I8

voti contro

3.)

n.

L'assemblea trova:

1.

che il carattere dell'intervento del compagno Fedorov18 alla conferenza

del compagno Bogdanov non risponde affatto alla posizione di neutralità,

s6. Sul numero 4-5 dell'organo menscevico "Golos social-demokrata" era stato pub­

blicato l'articolo di A. Deborin,

Filosofija Macha i russkaja revo!Jucija; e sul numero 6-7 era militans. Otvet g. Bogdanovu, di G. V. Plechanov,

uscita la prima delle lettere Materialismus ora in Id. ( 1956-sS, m, pp. 202-25 ) .

57· Come ricorda Nikolaevskij, in una nota dell'edizione sopra citata di questa stessa let­

tera, il "Circolo ideologico bolscevico di Ginevra" era composto all'epoca da M. Cchakaja, G. A. Aleksinskij, V. A. Karpinskij (Minin), D. M. Kotljarenko, MiSina (Staruska), I. P. Trajnin, S. N. Ravic, G. E. Zinov'ev e altri. La maggioranza del gruppo era a favore di Bogdanov e in questo senso il gruppo sarebbe intervenuto più volte nei mesi seguenti nella disputa interna alla frazione. La minoranza schierata con Lenin (Zinov'ev, Karpinskij, Kotljarenko e altri) uscì dal circolo nel 1908. s8. I. F. Dubrovinskij era intervenuto con questo pseudonimo.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

poiché è il tentativo di spostare la questione dall'ambito della discussione teoretica al terreno politico e frazionista; 2.

che particolarmente inammissibile è il tentativo di screditare infonda­

tamente, di fronte a un pubblico non informato ed estraneo alla disputa, il compagno Lunacarskij, che è stato rappresentante ufficiale del nostro partito al congresso di Stoccarda. (Approvato con 13 voti contro 7.) Riteniamo necessario sottolineare che prima della discussione di queste risoluzioni, da parte di una persona che è, come tutti sanno, molto vicina alla redazione del "Proletarij"19, è stata avanzata una protesta contro la stessa impostazione del problema; inoltre è stato fatto il tentativo di collegarlo con «la questione dei rapporti interni alla redazione del "Proletarij" ». Ma tale punto di vista è per noi assolutamente incomprensibile, poiché in effetti la redazione del "Proletarij" all'unanimità, per quanto ne sappiano, ha dichia­ rato la propria neutralità ufficiale. L'ultima cosa che volevamo segnalare, e che a nostro parere ha non poca importanza, è che Bogdanov è noto ad ampie cerchie di attivisti del partito e alla massa operaia come un membro esperto della nostra frazione, come un bolscevico coerente e come il teorico, sulle cui opere marxiste hanno studia­ to i membri dei nostri circoli di propaganda. D'altra parte, Voi, compagno, che avete lavorato per lungo tempo fianco a fianco con Bogdanov nelle fila dell'organizzazione bolscevica e nel suo centro ideologico, Voi stesso com­ prendete naturalmente meglio di noi l'enorme inopportunità politica di at­ tacchi sleali e infondati a questo compagno da parte, soprattutto, di uno dei suoi più stretti collaboratori nella redazione, qual è Dorov. Tutto questo, si intende, non può non preoccupare ciascuno di noi bol­ scevichi, ai quali prima di tutto sono prossimi e cari gli interessi della nostra frazione unitaria, e per i quali ogni segno di disorganizzazione e di disaccor­ do nelle sue fila, fin qui compatte e amichevoli, è la cosa più dolorosa. Noi pensiamo che Voi, compagno, comprenderete facilmente i motivi per cui ci rivolgiamo proprio a Voi. Siamo sicuri che Voi per primo insorgerete contro i tentativi di disorganizzazione e disaccordo. Va da sé che non proponiamo affatto di limitare in alcun modo le di­ spute filosofiche e di soffocare artificiosamente le divergenze teoriche. Al contrario, noi riconosciamo in questo campo una piena libertà. Che ci sia pure la critica e la polemica più aspra, ma che essa sia di sostanza e che i par­ tecipanti a questa polemica garantiscano a tutti i loro compagni di frazione che la disputa filosofica non si trasformi in una lotta di autorità personali, da

59·

Secondo le note di B. Nikolaevskij, si sarebbe trattato di G. E. Zinov'ev.

MAGGIO-GIUGNO 1908

una parte, e che sotto la sua copertura non si introducano dei conti politici interni alla frazione, dali'altra. Con un saluto cameratesco, G. Aleksinskij Micha Barsov60 2 giugno I908

25

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra, dopo il 10 giugno ( 28 maggio) I9o8 ] * A. A.

IV

Sta venendo da Voi il menscevico Golub', nonostante che Voi non lo abbiate chiamato, e An[atolij] Vas[il'evic]61 abbia cercato di dissuaderlo. Questo mi sembra un po' sospetto: è possibile che non si tratti soltanto del desiderio di un avventuriero di "sistemarsi" materialmente per un po', ma di qualcosa che abbia un legame con la funzione che non voleva adempiere L' vov-RogacevskW'. Questo non mi piace per niente. Ma anche qui ci sono strane faccende. Adesso vado da Starik63. Probabilmente qualcosa si chiarirà. Sono stato da Starik. Si è chiarito molto poco. Ma, apparentemente, l'i­ steria è finita; e la disposizione d'animo "distruttivà' si può forse ritenere pla­ cata. Riguardo all'incidente Innok[entij] -Lunac[arskij]64, mi sono ritenuto obbligato a presentare un punto di vista generale: «negli interventi pubblici non si ammettono passi indirizzati a screditare i compagni e compromettere l'unità della frazione». È stato respinto per 2 contro 1. La posizione di Lenin è: «data la neutralità della frazione non si pone alcun limite alla lotta delle correnti filosofiche».

6o. Pseudonimo di M. G. Cchakaja. IMLI, KG-OD 1-22-13. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (2010, p. 26 ). Il documento



manca dell'inizio. Sulla prima facciata è posto il numero IV. Datazione sulla base della data del rientro di Lenin a Ginevra, il ro giugno 1908. 6r. Lunacarskij.

62. Pseudonimo di V. L. Rogacevskij. Bogdanov sembra avanzare il sospetto che si stia

preparando qualche trappola per Gor'kij da parte dei menscevichi.

63. Così veniva chiamato V. l. Lenin. 64. Il riferimento è agli insulti che Dubrovinskij aveva rivolto a Lunacarskij nel suo in­ tervento alla conferenza di Bogdanov il 28 maggio 1908.

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.66

Ma poi, a proposito di un singolo intervento, a titolo personale, dei vec­ chi boicottisti riguardo le risoluzioni moscovité1 pro e contro il «richiamo» della frazione socialdemocratica dalla Duma, Starik ha preso una posizione conciliante: non tappare la bocca66• Stiamo a vedere che cosa accadrà poi. Un caloroso saluto. Vostro A [ leksandr ] A [ leksandrovic ] Ho terminato da tempo l'articolo, ma lo spedirò soltanto tra qualche giorno: ne ho ancora bisogno per le correzioni67•

26

Gor'kij a A. A. Bogdanov [ Capri, dopo il I4 ( I ) giugno I9o8 ] * A. M.

Caro compagno, avendo informazioni che, già tra qualche giorno, verrete qui, non vi ren­ do il vostro articolo - va bene? - e rimando la sua discussione all'incontro di persona68• Golub' è qui69•

È un bravissimo giovane, per sua natura, ma purtroppo

devono averlo lodato e ammirato oltre misura, e lui è avvelenato di autocom­ piacimento. Sa poco, parla molto e non fa nulla per ampliare e approfondire i propri orizzonti. Con grande tristezza leggo e sento dei dissidi ginevrini, ma ancora una

6s. Bogdanov si riferisce alla conferenza dei socialdemocratici bolscevichi di Mosca tenutasi il 7 giugno (2.5 maggio) 1908, in cui si discusse tra l'altro la tattica da tenere verso la frazione socialdemocratica alla Duma. 66. Sulle posizioni degli "otzovisti", cfr. l'introduzione alla sezione della corrispondenza Fine giugno-agosto Igo8.

67. Si tratta con tutta probabilità di Prikljucenija odnojfilosofskoj !koly (cfr. Bogdanov, 1908e). Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (2.010, pp. 2.6-7 ). Datazione sulla base del riferimento al recente soggiorno di Gor'kij ad Alassio. 116 giugno (2.4 maggio) egli scriveva infatti a Pjatnickij di volersi recare ad Alassio per cinque giorni, a partire dal giorno seguente (cfr. Gor'kij,Pis'ma, VI, p. 252.). Al termine del viaggio, Gor'kij si trattenne a Roma per un paio di giorni, rientrando il 14 (1°) giugno a Capri (cfr.Letopis' iizni i tvorcestva, Il, p. 40). 68. Si tratta di Prikljucenija odnojfilosofskoj !koly che evidentemente Bogdanov gli aveva spedito (cfr. Bogdanov, 1908e). 69. Cfr. la lettera 2.5. •

MAGGIO-GIUGNO

volta mi pare che tutto questo sia un bene.

1908

È sempre un bene, se i rapporti

si chiariscono. Vi aspettiamo con ansia. Pochi giorni fa sono stato ad Alassio e ho sen­ tito dalle labbra di mio figlio questa sentenza: andiamo in barca sul mare, e lui chiede: «a quanti metri di profondità vedi?» Dopo la mia risposta, è stato un po' zitto e poi ha detto: «ma Bogdanov vede più profondo di te». Perché? «Ha gli occhi più grandi. E più belli dei tuoi». Non vi fa piacere? Gli ho comprato un pappagallo e i due si sono capiti perfettamente l'un l'altro fin dal primo giorno. Allora, decidetevi a venire presto qui! Il mio saluto a N[atal'ja] B[ogdanovna]70• Mar[ija]7' manda i suoi ossequi. Aspettiamo! A[leksej]

27

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov e N. B. Malinovskaja [Capri, tra il I4 ( I ) e il25 (10) giugno I 9 o 8]* Cari i miei BogdanycF', quanto voglio bene ad entrambi! Cioè vi voglia­ mo bene, perché avete ragione, noi abbiamo tutto in comune, soltanto non posso aprire le lettere che non sono indirizzate a me, anche se lui non avrebbe nulla in contrario e io so che non ci sono segreti, comunque non possoF3

È

il mio tremendo carattere. Alda74 è arrivato, molto soddisfatto di ogni cosa, gli è piaciuto molto Maksim71, stava tutto il giorno al mare, faceva il bagno, prendeva il sole... tutto ciò fa molto piacere. Abbiamo un solo dolore: avremmo dovuto avere un bambinello, ma è finita in modo così assurdo e triste: mi sono venuti tre attacchi di asma di seguito, sono caduta svenuta ed ecco la disgrazia. Ora mi sto rimettendo, ma mi sono terribilmente indebolita, sono dimagrita e dive-

70. N. B. Malinovskaja. 71. M. F. Andreeva. Fondazione Basso. La lettera fu scritta dopo il ritorno di Gor'kij dal soggiorno ad Alassio il 1 4 (1°) giugno 1908 e prima della lettera 28, che a questa fa riferimento. 72. Diminutivo scherzoso, rivelatore di una grande confidenza e tenerezza di M. F. An­ dreeva per i coniugi Bogdanov. 73· Andreeva si riferisce a una lettera di Bogdanov a Gor'kij, che doveva essere arrivata mentre Gor'kij si trovava in viaggio tra il7 e il 14 giugno, forse la lettera con cui Bogdanov inviava a Capri il saggio Prikijuéenija odnojfllosojskoj fkoly. 74· A. M. Gor'kij. 75· M. A. Pe5kov, figlio del primo matrimonio di Gor'kij. •

2.68

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

nuta anemica. Ed è molto doloroso; in effetti era la prima volta, e io avevo paura di parlarne anche con Voi, per scaramanzia76... li dott. T.7 7 dice che tutto è passato senza brutte conseguenze, ma io non gli credo molto. Ho appena ricevuto una lettera molto confusa dallo zio Misa78; se ne rica­ va che N[ikiti]c a Ginevra si accinge a soffocare la disputa79• Ma non sarebbe meglio, per il nostro grande finanziere, venire immediatamente a Capri?80 Io lo desidererei molto, poiché poi arriverà Pjat[nickij)S\ terrà una lunga serie di discorsi sull' andamento degli affari di "Znanie"8' e nessuno potrà più par­ lare con Alda degli affari propri, sì, alla fine si potrà soltanto stare insieme, pescare, riposarsi un po'. Ditelo a N[ikiti]c, mio caro. Ieri abbiamo letto la Storia della scuola83 ed è piaciuta molto a tutti. Ma io ho una gran voglia di essere impertinente e di dirvi: oh caro, caro Aleksandr Aleksandrovic, ma che voglia avete di sparare ai passerotti! Loro sono tutti così piccoli, meschini, deboli, e Voi così grande e "nuovo"... come potrebbero comprendere queste novità, riconciliarsi con il forte che li sta distruggendo? Chi cercate di convincere? Loro stessi? È impossibile, perché essi non hanno ciò che permetterebbe loro di comprendere; hanno bisogno di tranquillità, di un angolino comodo, e non della comprensione del nuovo, che turba e trasforma, e crea qualcosa di "nuovo". I loro adepti, allievi e seguaci? Ma sono dei Golub'84, un compagno DmitrWS. e tutti quelli che sono con loro, sono tutti malati, isterici, rovinati, la maggior parte non ha letto altro che articoli

76. M. F. Andreeva aveva già due figli dal primo marito Zeljabuzskij (Jurij e Katja), ma non ebbe mai un figlio da Gor'kij. 77· Il dottor T. è probabilmente il dottore che curava Andreeva a Capri. 78. Pseudonimo di M. A. Michajlov. 79· L. B. Krasin (pseudonimo Nikitic) avrebbe voluto "soffocare" la disputa intorno all'eredità Smit, che l'esito del giudizio arbitrale non aveva concluso. So. Krasin faceva parte, insieme a Bogdanov e Lenin, del "gruppo" incaricato di procu­ rare per lo più illegalmente i finanziamenti per la frazione bolscevica. Andreeva lo conosceva bene fin dagli anni della comune attività cospirativa. Cfr. la lettera 35, nota rro. Krasin arrivò effettivamente a Capri il2.6 giugno 1908. 81. Dalla fine di maggio fino all'agosto 1908, Gor'kij attese con impazienza l'arrivo di Pjatnickij a Capri. 82.. Diverse questioni riguardanti la casa editrice furono infatti discusse tra Gor'kij e Pjatnickij tra il 1907 e il 1909. Nel 1912. Gor'kij lascerà definitivamente la casa editrice. Il volume IV dell'Archiv Gor'kogo raccoglie le lettere indirizzate da Gor'kij a Pjatnickij tra il 1900 e il 1912., e testimonia l'evoluzione della loro relazione. 83. Si tratta del manoscritto di Bogdanov Prikijucenija odnojfilosofikoj fkoly. 84. Andreeva usa il nome del menscevico Golub' per indicare una persona di scarso valore intellettuale. Di lui Andreeva non aveva grande stima (cfr. la lettera 34). 8s. Personaggio non identificato. Potrebbe forse trattarsi di Ju. A. Grozan, noto con lo pseudonimo di Dmitrij Sergeevic, ma di lui non si conoscono prese di posizioni filosofiche tali da giustificare gli attacchi di Andreeva.

MAGGIO-GIUGNO

1908

e conferenze polemiche, non sanno nulla, hanno lo scompiglio nella testa.

È fatica sprecata. Ma per una persona sana, forte, che avanza, è importante la Vostra pa­ rola che apre le porte verso un grandioso mondo nuovo; a questa persona dispiace, ne sono certa, che Voi vi abbassiate a polemizzare con tutti questi morti viventi: Plechanov, Aksel'rod86, con le loro nullità, i Rach[metov)87, i Debor[in] e Co. Alla medesima categoria appartiene anche Bel'tov88, D.89 e P.Juskevic, ma che ce ne importa, davvero! Ecco sono stata insolente! Ho persino paura. Quando arriverete, me le suonerete? Ho letto Religione e socialismo90•

È un libro interessante, anche se buttato giù troppo in fretta; è evidente persino a una persona incompetente come me. Ma è anche pericoloso, que­ sto libro! E A[natolij] V [asil'evic]91 riceverà una bella sgridata, proprio per le feste. Si potrebbe fare un processo quasi a ogni capitolo. Mi è capitato di leggerlo proprio dopo una serie di libri sull'antica concezione religiosa del mondo, il Rinascimento in Italia, la Riforma in Germania, e questo mi ha aiutato molto a capire ... Anna Aleksandrovna92 è entusiasta, dice che il libro è scritto con grande passione giovanile, ma a me, lo confesso, pare che sia

anche troppo giovanile e che sia un peccato, poiché Anat[olij] Vas[ il'evic] ha un talento straordinario ed è molto dotato. Più di tutto, mi ha urtato che egli maltratti i profeti e accordi moltissimo spazio alla simpatia, senza la quale il proletariato non si farà avanti. Mi pare che, tra l'altro, proprio con ciò se la sia presa il signor Izgoev93.

86. Si tratta della filosofa menscevica Ljubov' Isaakovna Aksel'rod (Ortodoks), che aveva in varie occasioni criticato il "revisionismo" di Bogdanov (cfr. Aksel'rod, 1906). 87. Con questo pseudonimo O. V. Bljum aveva pubblicato il saggio K filosofii mar­

ksizma. Dve stat'i o russkich empiriokritikach (cfr. Bljum, 1906). 88. N. Bel'tov era uno pseudonimo utilizzato da Plechanov, per esempio per la sua opera K razvitiju monistiéeskogo vzgijada na istoriju, particolarmente criticata da Bogdanov. Nel suo libro, Bogdanov considerava intenzionalmente Plechanov e Bel'tov come i due capi di una sola scuola filosofica . 89. L'iniziale D. potrebbe indicare Dubrovinskij, che, pur non essendo menscevico, si avvicinava all'interpretazione marxista di Plechanov.

90. Nell'opera Religija i socializm Lunacarskij approfondiva la sua interpretazione del marxismo come "filosofia religiosa" (cfr. Lunacarskij, 1908-n). 91. A. V. Lunacarskij. 92. A. A. Lunacarskaja, moglie di Lunacarskij e sorella di Bogdanov.

93· lzgoev era uno dei critici liberali più severi dell'associazione religione-socialismo, propugnata da Lunacarskij, del quale aveva già attaccato l'articolo Buduféee religii (cfr. la lettera 13, nota 13).

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

Sarebbe tremendamente interessante sapere come avete accolto il libro Al[eksandr] Al[eksandrovic] e Voi. Ma Voi non ne avrete il tempo.. .94 Che notizie ci sono di li' ic ?91 Si sta rimettendo? Come va Aleksin[skij]? Alda96 Vi abbraccia e Vi bacia entrambi, e anch'io. Che bravi figlioli abbia­ mo, amici miei! Sono cresciuti, sono diventati più saggi, sono tanto cari, in­ telligenti e gentili fino alla commozione! Come Jurij, così Katja97• Se soltan­ to poteste davvero venire qui! Vik[tor]98 Vi manda i suoi ossequi, M[arija] S[ergeevna]99 si trova in Finlandia, soffre di nostalgia, brama di tornare a "casa'' a Capri. Scrive che ha visto Vl[adimir] Al[eksandrovic] Baz[arov], e ne è stata contenta come se fosse qualcuno di famiglia. Le scrivo e la convinco a tornare presto. Vostra M[ arija] Mi è piaciuto, come quelle parti in cui dite che cos'è l'empiriomonismo: è straordinario!100

94· Fu soltanto nel 1909, in seguito alla condanna di Bogdanov e Lunacarskij da parte del Centro bolscevico, che Bogdanov si pronunciò sul bogostroitel'stvo di Lunacarskij. Cfr. Bogdanov, Desjatiletie otlucenija ot marksizma.jubilejnyj sbornik (r904-I9I 4), in Neizvestnyj Bogdanov ( m, pp. 107-14). 95· Allusione all'aggravamento del conflitto tra Lenin e Bogdanov. 96. A. M. Gor'kij. 97· Si riferisce ai figli nati dal suo primo matrimonio (Jurij Zeljabuzskij e Katja Zeljabuzskaja). 98. Pseudonimo di A. R. Taratuta, che si era recato a Capri con Elizaveta Pavlovna Smit (cfr. le lettere 8 e 12). 99· M. S. Botkina. 100. La frase, aggiunta come una nota di Andreeva sulla parte alta della pagina 4 del manoscritto, si riferisce probabilmente alla lettura di Prikljucenija odnojfilosofikoj fkoly, di cui parla alla pagina precedente.

Fine giugno-agosto 1908

A complicare i rapporti interni alla frazione bolscevica intervenne in questo periodo anche la ripresa di profonde divergenze tattiche. Fin dal 1906 i bolscevichi si erano divisi rispetto alla partecipazione del partito alle elezioni alla Duma: mentre Lenin la riteneva opportuna, per mantenere aperte tutte le vie di intervento possibile, i co­ siddetti "boicottisti" sostenevano invece che fosse meglio concentrarsi sull'attività rivoluzionaria, senza cedere a tentazioni riformiste di alcun tipo. Nel maggio 1908 una parte dei delegati bolscevichi alla conferenza regionale di Mosca propose che i deputati socialdemocratici alla terza Duma fossero "richiamati" (in russo

' otozvat ,

da cui il termine "otzovisti" per designare il gruppo). Temendo

che la divergenza tra gli "otzovisti" e la redazione del "Proletarij" divenisse trop­ po profonda e preludesse a uno scisma, Bogdanov scrisse un articolo insieme con Aleksinskij per riprendere e rilanciare le posizioni " boicottiste" e ritagliarsi con ciò la possibilità di una mediazione tra le posizioni estreme. Dapprima la redazione (cioè Lenin e Dubrovinskij) chiese e ottenne che l'articolo fosse pubblicato a fir­ ma del solo Maksimov (Bogdanov), poi che l'articolo venisse pubblicato con una breve nota della redazione in cui fosse esplicitata l'esistenza di un disaccordo inter­ no rispetto alla valutazione del boicottaggio proposta nel testo. L'articolo però fu pubblicato con una nota più ambigua', che lasciava intendere che l'intera redazione (Bogdanov compreso) fosse ora critica verso il boicottaggio e che Bogdanov avesse perciò cambiato opinione. Il

23

giugno Bogdanov propose alla redazione di pubblicare un chiarimento> e

di fronte al rifiuto della redazione rassegnò le dimissioni, come gesto necessario a formalizzare un'estraneazione di fatto già in atto da parte di Lenin e Dubrovinskij, chiedendo che la notizia fosse resa pubblica sul numero successivo del giornale. Tuttavia Lenin, Dubrovinskij e Krupskaja, attraverso Taratuta, fecero chiedere a Bogdanov di aspettare, a rendere pubbliche le sue dimissioni, che si pronunciasse l'intero Centro bolscevico. Bogdanov accettò l, nella convinzione che sarebbe stato meglio per lui coinvolgere il maggior numero possibile di esponenti bolscevichi, e

1. Cfr. Bogdanov (1908a, p. 2). 2. Cfr. Documenti, n. 1. 3· Cfr. Lenin (Polnoe sobranie solinenij, XLVII, pp. 283-4).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI possibilmente le organizzazioni di base, che riteneva favorevoli a un'impostazione più radicale dell'azione politica. Proseguiva contemporaneamente la discussione filosofica, sia intorno al libro di Lunacarskij Religione e socialismo, sia a proposito del saggio di Bogdanov contro la scuola di Plechanov, allora in corso di pubblicazione presso Znanie, sia - infi­ ne- con il progetto di una nuova raccolta di saggi filosofici\ a cui avrebbe dovuto partecipare anche Gor 'kij, accanto a filosofi assai più accreditati di lui come lo stesso Bogdanov, Bazarov e Lunacarskij. Il carteggio testimonia le perplessità di Gor'kij medesimo e soprattutto di Andreeva a proposito della partecipazione diretta dello scrittore a questo progetto, a cui peraltro tutti attribuivano grandissima importanza.

28

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Ginevra, dopo il2s (12) giugno 1908]* Cari compagni, ecco che documentino mi è toccato di recapitare oggi ai compagni Lenin e Innokentij1• Tutto si ripete due volte nella storia, dice Marx, la prima volta come tragedia, la seconda come farsa6• Speriamo che la legge valga anche in questo caso, così che la storia di esclusioni, dimissioni ecc. non assuma ora la sfumatura drammatica di uno scisma, ma rimanga sul livello degli screzi personali, non privi di comicità nelle loro manifestazioni (per es. Starik7 e io ora comunichiamo soltanto per iscritto), però non peri­ colosi nel loro risultato finale. Temo che questa storia rallenterà l'arrivo di Zimin8 e mio da Voi. Il3 deve arrivare Grigorij9 da Pietroburgo, probabilmente arriveranno sia Zimin, sia V iktor10; si terrà una riunione del C[entro] B[olscevico]u. Poi si riunirà il

4· Uscì poi, nel I909, come Ocerkifilosofii kollektivizma presso Znanie. IMLI, KG-OD I-22 - I6. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 33), con una datazione



diversa. Qui la datazione è basata sul riferimento al n. 3I del "Proletarij". 5· l. F. Dubrovinskij e V. l. Lenin facevano parte, insieme a Bogdanov, della redazione del "Proletarij", a cui Bogdanov indirizzò una lettera di protesta il2 3 (IO) giugno I908 (Do­ cumenti, n. I). 6. Riprendendo la nota citazione marxiana dal 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Bogda­ nov paragona la situazione attuale allo scisma che aveva spaccato il POSDR nelle due frazioni dei menscevichi e bolscevichi, al congresso del I903. 7· Così veniva chiamato V. l. Lenin. 8. Pseudonimo di L. B. Krasin. Questi, per la verità, giunse a Capri dopo pochi giorni, il 2 6 giugno I908, mentre Bogdanov rinviò il suo viaggio fino a settembre (cfr. la lettera di Gor'kij a Pe5kova del25 [12] settembre I908, in Gor'kij, Pis'ma, VII, p. IO). 9· G. E. Zinov'ev, membro del Centro bolscevico. 1 0. Pseudonimi di Krasin e Taratuta, membri del Centro bolscevico. II. Il Centro bolscevico era allora costituito da: A. A. Bogdanov, l. P. Gol'denberg

FINE GIUGNO-AGOSTO 1908

273

C[omitato] C[entrale]",quindi, dopo un intervallo, si riuscirà probabilmen­ te a riunire una conferenza panrussa13, dove probabilmente i bolscevichi dei comitati riusciranno a sbrogliare il pasticcio. Dell'articolo che avete Voi, non sono più soddisfatto14• Bisogna stermina­ re gli avversari, e non scappellarsi cavallerescamente di fronte a loro. Sul fatto che gli avversari siano piuttosto delle nullità, sono d'accordo con M[arija] F[edorovna]11, ma non è per loro che mi sto impegnando. Ricordo la storia della lettera degli operai di Baku (la mia lettera a Plechanov sul "Vestnik Zizni")16• Si deve lottare contro una tradizione, non contro una forza viva. V i abbraccio forte entrambi. State bene. Arrivederci. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] Ma Lun[aearskij] ancora non ci ha mandato Religione e socialismo17• Se lo vedete, ricordateglielo. Io ancora non ho letto il 25 giugno18• La Persia è una vera Mosca 190519• Come finirà? In tutto il mondo si sente nell'aria odore di bruciato.

(Mdkovskij), I. F. Dubrovinskij, G. E. Zinov'ev, L. B. Kamenev, L. B. Krasin, V. I. Lenin, G.

D. Lindov, V. P. Nogin, M. N. Pokrovskij, N. A. Rozkov, A. I. Rykov, A. R. Taratuta (Viktor K.), I. A. Teodorovic e V. L. Sancer. 12. Il Comitato centrale del POSDR si riunì a Ginevra tra ih4

( n ) e il26 (13) agosto 1908.

13. La V conferenza panrussa del POSDR si riunì a Parigi soltanto il 3-9 gennaio 1909

(21 -27 dicembre 1908).

14. Si tratta di Prikijuéenija odnojfilosofikoj 15. Bogdanov si riferisce alla lettera 27.

fkoly.

1 6. Cfr. Bogdanov (190 7 b). Un gruppo di operai di Baku aveva inviato alla rivista una lettera indirizzata a Plechanov, in cui si manifestava la loro aspettativa che il "padre " ricono­

sciuto del marxismo russo intervenisse a illuminarli sulla polemica filosofica in corso. Com­

plice la redazione della rivista, la lettera raggiunse invece Bogdanov che se ne servì come occasione per indirizzare all'avversario una "lettera aperta", in cui osservava: «Saranno presto tre anni che Voi, compagno Plechanov, polemizzare con l"empiriomonismo'

a credito.

La

lettera dei compagni operai mostra che questa tattica ha qualche successo. Su che cosa sia

fondato questo credito è evidente: sull'autorità del compagno Plechanov, risultato dei suoi meriti passati» (ivi, p.

so).

1 7. Lunacarskij (1908-u, r ) .

18. Si intende il n. 31 del "Proletarij", che uscì con la data del25 (12) giugno 1908. 19. Tra il 1905 e il 191 1 si combatté in Persia la cosiddetta "rivoluzione iraniana". A Tabriz,

nel giugno 1908, si registrò un'insurrezione democratica sostenuta nei mesi seguenti anche dal POSDR, che mandò volontari e armamenti. L' intervento delle truppe russe mise fìne al governo rivoluzionario nell'aprile 1909.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 29

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il26 (I3) giugno e il I3luglio (30 giugno ) I908 ]* Caro compagno, vi spedisco Religione di Lunacarskijw. E alle vostre lettere• rispondo con il mio caloroso invito: venite qui, e

presto! Non è affar vostro, non è il vostro posto, stare a Ginevra, in mezzo a queste beghe, che secondo me si spiegano per metà con l'irritazione che viene dall'inattività dell'emigrazione. Una lotta di principio? Ahimè! È sempre ancora una lotta per l' indivi­ dualità, per l'autoaffermazione dell' "io". Anche Zimin» dice che avete bisogno di venire qui, che a Ginevra non siete al vostro posto. Oltre al desiderio naturale di allontanar vi dall'ambito delle sciocchezze e delle piccolezze, mi spinge una serie di considerazioni di necessità pratica: bisogna cominciare il lavoro'3• Non potrebbe trasferirsi qui anche Alek[sinsk]ij? In effetti se si deciderà di affidargli il lavoro sulla "Storia della chiesà: mi pare che dovrebbe essere informato della concezione generale di quest'impresa e discutere delle fonti'4• Inoltre, come ci informano dalla Finlandia, Pokrovskij vive là senza un'occupazione: penso che varrebbe la pena di convocare anche lui; è neces­ sario in quanto storico, per tutti, compreso Al[eksinsk]ij'1• In generale, bisogna affrettarsi: il tempo lasciatoci dalla Storia non è mol­ to e dobbiamo usarlo con tutta l'energia di cui siamo capaci. Avete assolutamente ragione: dappertutto c'è puzza di bruciato. La cana­ glia internazionale si impiglia nella rete della propria avidità, in modo sem-

Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij (Pis'ma, VI , pp.2 0 0 -1) , ma datato erronea­ mente intorno al2 1 (8) marzo 1908, come risposta alla lettera di Bogdanov del 18 (5) marzo (lettera u) . La lettera è qui invece datata sulla base del soggiorno di Krasin a Capri. 2o.Si tratta di A. V. Lunacarskij (1908-u, 1). Bogdanov si era lamentato di non averlo ancora ricevuto nella lettera precedente (28) . 2 1. Si riferisce alle lettere 25 e 28, in cui Bogdanov lo informava dei dissidi interni al Centro bolscevico. 22 . L. B. Krasin si trovava a Capri tra il26 (13) giugno e il 13 luglio (30 giugno) 1908. 2 3. Si intende il lavoro per l'enciclopedia. 24. Gor'kij aveva già informato Aleksinskij del progetto di enciclopedia (cfr. la lettera 13) e questi si era offerto di lavorare sul volume di "Storia della chiesa" al quale aveva rinun­ ciato Desnickij (cfr. RGASPI, f. 75, op. 1, d.26, Il. 1-6ob.) . 25. Gor'kij pensava di affidare a Pokrovskij il volume dell'enciclopedia dedicato alla storia della Russia. Cfr. la lettera di M. Gor'kij a M. N. Pokrovskij, intorno al 16 (3) marzo 190 9, in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 98-9) . •

FINE GIUGNO-AGOSTO 1908

2 75

pre più saldo e forte, giorno dopo giorno; non tocca ai diplomatici squarciare queste catene, c'è bisogno di uno scontro! E uno scontro ci sarà, uno scontro che coinvolgerà tutta l' Europa!26 E il borghese perderà molto sangue, il che è molto positivo poiché ciò aggraverà l'anemia del suo intelletto. Caro amico, scusatemi se vi sembrerà che io sia caduto in un tono dida­ scalico; si intende, non ne avevo intenzione. Non voglio insegnare niente a nessuno, tanto meno a voi, e anche se ne avessi avuto voglia, non me lo sarei permesso. Ma da un punto di vista estetico, non posso vedervi in mezzo alle dispute ginevrine, proprio non posso! E, lo ripeto, nell'estate dobbiamo sistemare la faccenda dell'enciclope­ dia, e questo è davvero più importante del problema del " boicottismo': del­ l' "otzovismo': e di altre parolacce in cattivo tataro. Vi abbraccio, vi prego, vi aspetto. Mi inchino a Nat[al'ja] B[ogdanovna]27 e baciandole la mano, la im­ ploro: mia cara, non scaldatevi! In fede mia, tutti quelli che vi stanno intorno sono brave persone, ma si sono ammalate di nervi; è soltanto questo! Tante buone cose! A[leksej] Pdkov

30

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il I3luglio (30 giugno) e il 2.0 ( 7) luglio I908 ]* Caro compagno, temendo di perdere il Vostro articolo28, Nik[ itic]29 mi ha chiesto di man­ darvelo per posta. Gli è piaciuto molto e insiste sulla necessità di pubblicar­ lo immediatamente. La stessa cosa dice anche Lun[acarskij] e ve lo chiedo anch' io. Se non avete dove pubblicarlo in questo momento, pubblicatelo da Zna­ nie. Vi organizzerò io la cosa rapidamente. Tra qualche giorno sarà qui Pjat-

26. L'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria nel 1908 e i tentativi russi di inserirsi nel conflitto provocarono acute crisi tra le grandi potenze che con­ dussero infine, nel 1912-13, alle guerre balcaniche. 27. N. B. Malinovskaja.

Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij (Pis'ma, VI, p. 266). La lettera è stata scritta dopo la partenza di Krasin da Capri, il 13 luglio (30 giugno) 1908, e prima della lettera 31, che è la risposta. •

28. Si tratta dell'articolo di Bogdanov Prikijulenija odnojfilosofikoj fkoly (cfr. Bogdanov, 1908e ) . 29. Pseudonimo di L. B. Krasin.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

nickijl0; se spedite il manoscritto tra una decina di giorni, sarà inviato imme­ diatamente in stampa. Mentre lo spedite, comunicate le vostre condizioni31• A mio parere, c'è un difetto nella forma dell'articolo: sparando ai passe­ rottiF, a Deborin, Rach[ met]ov e Co., con il vostro cannone, talvolta cadete nel loro tono "polemico".Non è da voi e, mi pare, non ce n'è bisogno. Caro il mio Al[eksandr] Al[eksandrovic], in fede mia, tutti loro sono già così deboli sulle loro posizioni che, davvero, non vale la pena che il lettore si distragga dal vostro pensiero per colpa loro. Sono contento da morire che a Nik[ itic] piacciano sia questo articolo, sia

Il nuovo mondo n, che ha letto qui. L'impressione che ne ha ricavato lui -l' im­ pressione di

un

pratico - è molto preziosa per me e indica quanto le persone

serie, d'azione, desiderino e apprezzino gli sviluppi di quella linea di pensie­ ro che è la più rivoluzionaria. Affrettandomi a spedire la posta, concludo. Vi stringo la mano. Un abbraccio aN[atal'ja] B[ogdanovna]34• Tante buone cose! Ma quando verrete qui? A[leksej]

31

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij

ai compagni di Capri [Ginevra,] 20 (7) luglio 1908* e

2of7 luglio 1908 Cari compagni, ho ricevuto il saggio e cercherò di correggerlo in modo tale che non vi si trovi più il «loro» tono polemico35; ma al tempo stesso

30.

Pjatnickij, atteso da Gor'kij durante tutta l'estate

nell'autunno 1909. 31. Verso il 28

(15) luglio 1908 Gor'kij spedì

1908,

arrivò a Capri soltanto

il manoscritto dell'articolo di Bogdanov

a Pjatnickij (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 270). Intorno al 18 (5) agosto 1908 Gor'kij scrisse a Pjatnickij: «secondo le condizioni da lui poste, Bogdanov chiede di inviargli la metà dell'o­

278). 32. Gor'kij cita l'espressione usata da Andreeva nella lettera 27. 33· Si tratta di tre studi che Bogdanov aveva pubblicato nel 1904 sulla rivista moscovita "Pravda" e che furono pubblicati nel 1905 presso la casa editrice di S. Dorovatovskij e A. Carusnikov con il titolo Novyj mir. Una seconda edizione uscì nel 1918, e una terza nel 1920. È in questi studi che Bogdanov per la prima volta definì la "cultura proletaria", senza usare

norario per il suo libretto» (ivi, VI, p.

ancora questo termine.

34· N. B. Malinovskaja. RGASPI, f. 75, op. 1, d. 38, Il. 9-10; IMLI, KG-OD 1-22-14. Pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov (I, pp. 156-7). 35· Nelle lettere precedenti (27, 30) Gor'kij e Andreeva avevano suggerito di alleggerire Prikljucenija odnojfilosofikoj fkoly dalla polemica contro i seguaci di Plechanov. •

FINE GIUGNO-AGOSTO 1908

277

ho deciso di dare una valutazione pacata e del tutto precisa di questa scuola: alcuni lettori sarebbero stati capaci di dedurla da soli, ma per gli altri è utile formularla. Per quel che riguarda l'edizione del saggio presso Znanie, approfitterò di questa proposta36, se non si realizzerà l'idea della raccolta che avevo proposto io e di cui avrebbe dovuto parlarV i Lunacarskijl7• Anche questa raccolta po­ trebbe trovare posto da Znanie? Ma la cosa più importante è naturalmente che cosa pensate Voi di questa idea e se volete prendervi parte. Ho scritto di quell'articolo che avete iniziato a febbraio per il "Proletarij': ma non riesco a ricordare se gli avete già dato una qualche destinazione. Se no, qui sarebbe al suo posto38• Questa raccolta potrebbe aprire la strada all"'Enciclopedià: ma non ci si rifarebbe in modo diretto, poiché quest'ultima potrebbe perseguire anche compiti specificamente pratici. Le dimensioni dovrebbero essere di I s fogli di stampa39• Accludo una lettera indirizzata a Lunacarskij, ma da me letta di proposi­ to nella sua parte ufficiale40• Riferite a Lunacar[skij], quando farà un salto, che non è una faccenda così urgente, ma bisogna semplicemente rifiutare, perché un accordo di principio era stato dato quando ci avevano detto che sarebbe stata un'iniziativa del Bund4'; ma questa, a quanto pare, è un'ini­ ziativa di piccoli sfruttatori; ed è indubbio che proprio lì Dan4' strapazzerà Lunacarskij. Avete letto il corsivo di Plechanov ?43 Un capolavoro, nel suo genere. E non parlo dei rozzi travisamenti, addirittura delle falsificazioni (per es., 3 6. Gor 'kij aveva proposto a Bogdanov di pubblicare il lavoro presso Znanie nella lette­

ra 30. 37- Si tratta probabilmente dell'idea da cui sarebbe derivata la raccolta Ocerki fllosofli kollektivizma, che uscì da Znanie nel 1909. 38. L'articolo di Gor'kij Razrufenie lienosti fu pubblicato in effetti nella raccolta. 39· Si tratta dei grandi fogli di carta stampati sui due lati e ripiegati a formare i fascicoli

che compongono un volume. In Russia costituiscono l'unità di misura anche per calcolare l'onorario dell'autore. 40. Non è stato possibile stabilire di che lettera si tratti. L'edizione russa fa qui riferi­ mento dubitativo a una lettera di B. Borochov a A. V. Lunacarskij (cfr. Neizvestnyj Bogdanov, I, p. 228, nota 57 ) . Si tratta probabilmente dell'invito a pubblicare su "Obrazovanie" (cfr. le

lettere 32 e 33 ) . 41. Il Bund (Lega generale operaia ebraica per la Russia , la Polonia e la Lituania) era la

più grande organizzazione ebraico-socialista della Russia. Fondato nel 1897, l'anno seguente entrò a far parte del POSDR come organizzazione autonoma. Ne fu espulso nel 1903, per poi rientravi nel 1906. 42. Il nome di

F. I. Dan era spesso usato per indicare i menscevichi (cfr. la lettera 7 ). militans. Otvet g. Bogdanovu, la cui

43· Si intende l'articolo di Plechanov Materialismus

prima parte uscì sull'organo menscevico "Golos social-demokrata", 6-7, 1908, pp. 3-14 (ora in Plechanov, 1956-sS. m, pp. 202-25 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

le parole attribuite alla mia conferenza++). Ma tutto l'insieme... un vero sfacelo. Cercherò di venire al più presto, ma per ora non mi riuscirà per le fac­ cende in corso con il C [entro] B[olscevico] e per qualche altra circostanza. Ho terminato le conferenze41; pare non sia stata fatica sprecata. E il lavo­ ro per l"'Enciclopedià' ne sarà molto facilitato. Un saluto a tutta la Vostra metà dell'organismo ideologico che sta na­ scendo, da parte di tutta la nostra metà46

•••

Signore, quant'è pesante!

Vostro Aleksandr M [alinovskij] Mentre in Persia le cose si stanno risistemando in qualche modo, anche la Turchia si sta proprio risvegliando47

•••

Nik[itic]48 è giunto a Berna. Ma dov'è Stroev?49 L'indirizzo di Nik[ itic] è: Tobias Vertanen, Hotel Jura, gegeniiber d. Hauptbahnhof.

44· Si riferisce alla conferenza del28 (15) maggio 1908. 45· Bogdanov tenne a Ginevra un intero ciclo di conferenze, tra il25 giugno e il 19 luglio 1908, sui temi: Il materiale della conoscenza, Soggetto individuale e collettivo, Il mondo in sé,

Materialismo e idealismo, Energetica, Il meccanismo del mondo (cfr. la lettera 24, nota 42). Nell'archivio RGASPI è conservata una parte dei programmi e degli appunti delle lezioni di Bogdanov del 1908-Io ( RGASPI, f. 259, op. 1, d. 16). 46. La lettera è infatti indirizzata all'intero gruppo di persone che si trovavano allora a Capri, intorno a Gor'kij. A Ginevra, insieme a Bogdanov, si trovava anche Aleksinskij. 47· Cfr. la lettera 28. In Persia alla fine del 1906 era stata concessa una costituzione, che il nuovo scià Mohammad Ali cercò di abolire. Con l'aiuto della Russia, nel giugno 1908 proclamò la legge marziale, ma ci furono insurrezioni popolari in molte città. Si aprì una fase di disordini che avrebbe condotto nel 1909 al successo delle forze costituzionali che, nono­ stante l'intervento della Russia, marciarono su Teheran e costrinsero lo scià ad abdicare in favore del figlio e ad andare in esilio in Russia. In Turchia, qualche giorno dopo questa lettera, il24 luglio 1908, avvenne la cosiddetta "rivoluzione dei Giovani turchi", il colpo di Stato dei giovani ufficiali che costrinse il sultano a ripristinare la Costituzione. 48. Pseudonimo di L. B. Krasin. Questi era partito da Capri il 16 49· Pseudonimo di V. A. Desnickij.

(3) luglio.

FINE GIUGNO-AGOSTO

1908

279

32

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il2o ( 7) e il22 (9) luglio I908 ]* A. M.

Caro compagno, la rivista "Obrazovanie";o ora è passata nelle mani di quel gruppo di bravi ragazzi, assai impavidi, che pubblicano "Svobodnye mysli"1'. Vasilevskij (Ne­ Bukva) ha assunto la posizione di redattore di "Obrazovanie" e si è rivolto a me, Lunacar[skij] e L'vov12 con la gentile proposta di collaborare al suo or­ ganetto, per di più a An[atolij] V[asil'evic]13 viene proposta un' «autonomia piena e incondizionata». Io non ho ancora risposto alla proposta, L' vov ha già mandato un articolo14, a Lunacar[skij] sorride molto l' «autonomia» e pare che non avrebbe nulla in contrario a entrare nella rivista, ma prima vuole consigliarsi con voi a questo proposito. Caro A[leksandr] A[leksandrovic], io apprezzo molto An[atolij] V[asil'evic] e gli voglio bene, ma mi è difficile parlargli di questa faccenda e non gli ho potuto dire la mia opinione sulla sua partecipazione alla rivista di Pil'skijiS, Cukovskij16 e Co., perché temevo di non riuscire a trovare una Fondazione Basso. Pubblicato per la prima volta in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, pp. 38-41); ora in Id. (Pis'ma, VI, pp. 262-5). La lettera si colloca tra la lettera precedente, a cui fa riferimento, e la risposta di Bogdanov (lettera 33). so. "Obrazovanie" era una rivista mensile letteraria e sociopolitica, pubblicata a Pietro­ burgo tra il 1892 e il 1909. Di tendenza liberale, la rivista contava, soprattutto tra il 1906 e il 1908, dei collaboratori marxisti, tra cui Lenin. Cambiò di orientamento tra la fine del 1907 e l'estate 1908, quando I. M. Vasilevskij (Ne-Bukva), da allora a capo della rivista, l'aprì a scrittori decadenti e simbolisti come Merdkovskij, Gippius, Filosofov, Sologub e Gumilev. Gor'kij ruppe con la rivista nel luglio 1908 (cfr. Letopis' zizni i tvoréestva, II, p. 45), defi­ nendo il nuovo orientamento della rivista, così come si manifestava nel numero di luglio, uno «schifo» (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 283). Gli altri collaboratori marxisti rifiutarono ogni ulteriore collaborazione con "Obrazovanie" in una Lettera alla redazione, firmata da Lenin, V. D. Bonc-Bruevic, V. Bazarov, A. A. Bogdanov, A. Kollontaj, M. Ol'minskij, A. V. Lunacarskij e V. V. Vorovskij, pubblicata nel settembre 1908 sulla rivista "Sovremennyj mir" (cfr. in particolare Bjalik, 1984, pp. ns-7). 51. "Svobodnye Mysli" era un settimanale politico e letterario, pubblicato a Pietroburgo tra il 1907 e il 1908 e poi nel 1911, dapprima da F. B. Davidson, poi da D. Kaminskij. La rivista riprenderà nel 1917 a Pietrogrado. 52. V. L. L'vov-Rogacevskij. 53· Lunacarskij. 54· V. L. L'vov-Rogacevskij pubblicò sul numero di luglio di "Obrazovanie" l'articolo •

Novaja vera.

55· P. M. Pil'skij aveva criticato su "Svobodnye Mysli" del 21 aprile 1908 il primo tomo di Literaturnyj raspad (1908) che conteneva l'articolo di Gor'kij O cinizme e il saggio di Lunacarskij T'ma. s6. Gor'kij collocava il critico letterario K. I. Cukovskij, nell'ambito della letteratu-

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.80

forma abbastanza tattica e morbida per esprimere i miei pensieri. Voi siete un vecchio compagno di L[unacarskij], siete più autorevole ai suoi occhi, e perciò permettetemi di parlarvi sinceramente. lo la cosa la vedo così: è una rivista fatta per la gente comune, è un mezzo per far soldi, una posizione di comando, tutto quel che si vuole, ma non una seria iniziativa letteraria. Se A[natolij] V[ asil'evic] se ne andrà in compagnia di Vasilevskij, anche a condizione di una piena libertà di opinioni, mi pare che, nonostante la sua brillante personalità, egli si perderà, sarà schiacciato, verrà coperto dal frastuono da teppisti che queste persone solleveranno e manterranno tutte contente. Il nome di Lunac[arskij] può guadagnare alla rivista l'attenzione del

pubblico proletario e allora A[natolij] V[asil'evic], senza averne l' intenzio­

ne, diverrà un involontario promotore di "idee" e orientamenti forse poco sani e di scarso valore, in ogni caso individualisti, in ambiente proletario e democratico. Certo i Pil'skij-Cukovskij non si metteranno a predicare il col­ lettivismo! Ma il compito nostro e del nostro tempo è proprio la lotta con l' individualismo su tutta la linea e in tutti gli angoli in cui esso si nasconda. Perciò ritengo l' intenzione di A[natolij] V[asil'evic] dannosa sia per lui personalmente, sia per la causa comune. Lo ripeto, sarei a disagio a dirglielo di persona, anche se non sono schivo nell'esprimere i miei sentimenti. Mi è d'ostacolo lo stato d'animo di A[natolij] V[asil'evic], che non si è ancora

ripreso dopo la morte di Tolja17• Spero che mi capirete. Ho letto la lettera di Baz[arov] a voi e la vostra risposta 58• La prima mi ha portato a uno stato di trance dolorosa: da dove viene un tale scetticismo? La vostra risposta è magnifica per armonia e chiarezza. Tra un po' mi metterò a imprecare. Sia l'atteggiamento verso il problema della collaborazione con "Obraz[ovanie]': sia la Religione19, il cui autore non vede il lettore di fronte ra russa contemporanea, nella stessa categoria di Pil'skij, Merdkovskij, lvanov-Razumnik, lzgoev e Miljukov, come delle «macchie vaghe, proprio come degli ematomi sul cadavere di un ucciso» (lettera a Pjatnickij, fine settembre-inizio ottobre 1908, in Gor'kij,

Pis'ma,

VII, p. 2.0). 57· Anatolij (Tolja), figlio di Lunacarskij e figlioccio di Gor'kij, era morto il 6 luglio (2.3 giugno) 1908. 58. Si tratta con tutta probabilità di una lettera di Bazarov a Bogdanov dell' 8 luglio (2.5 giugno) 1908 e della risposta di Bogdanov, di cui N. B. Malinovskaja fece una copia apposi­ tamente per spedirla a Gor'kij. I documenti, conservati presso l'rMLI, sono stati pubblica­ ti- integralmente la lettera di Bazarov e parzialmente la risposta di Bogdanov- in Bazarov (2.004). L'archivio della Fondazione Basso possiede un piccolo carteggio tra Bazarov e Bog­ danov su temi filosofici. Per un primo esame dei temi trattati in questi documenti, in partico­ lare della discussione intorno al concetto di "sostituzione" (podstanovka), cfr. Steila (2.009). 59· Si intende Religija

i socializm di Lunacarskij.

FINE GIUGNO-AGOSTO 1908

a sé, sia la strana lettera di Baz [ arov ] , tutto questo mi convince sempre di più della necessità per tutti voi di vivere insieme, l'uno accanto all'altro, per evitare in futuro divergenze inaspettate e inutili nei pensieri e nelle azioni. Al [ eksandr ] Al [ eksandrovic ] , voi tenete delle conferenze per mensce­ vichi e intellettuali russi vari60; è una buona cosa, lo capisco. Tuttavia mi pare che impiegare la vostra energia, la vostra percezione del mondo come mastice per incollare i cocci, questa occupazione non dovrebbe essere una vostra specialità. Giuro su quel che volete, che dalla gelatina di mirtilli rossi non forgerete né una spada, né una penna acuminata! Perdonatemi; sono ben lontano dall'idea di farvi la lezione, non offen­ detemi con questo sospetto, ma non posso non rattristarmi vedendo che voi non impiegate il tempo così produttivamente come potreste. L'osservazione riguarda anche l'articolo Avventure di una scuola filosofica. Non bisogna mai polemizzare dall'alto in basso, ma soltanto dal basso in alto, come Giove o, ancor meglio, come Prometeo!61 La percezione del mondo di cui voi siete impregnato, a mio parere, è lo sforzo più potente e più riuscito di comprendere e vincere le contraddizioni tra essere umano e cosmo; non c'è stato ancora nulla sulla terra di superiore, di più bello, di più vittorioso di questo. Se il «cinese di Konigsberg»6' fu l'uomo che portò a compimento la fondazione filosofica dell'individualismo e con ciò separò definitivamente l'essere umano dal mondo, la storia destina voi a porre le prime pietre alla base della filosofia del futuro, la filosofia che non è soltanto concezione del mondo, ma proprio sensazione del legame col mondo, la filosofia che deve riportare l'essere umano al suo posto: al centro del processo della vita, che lo deve armonizzare, cambiarlo fisicamente. Sì, cambiarlo fisicamente. Poiché se un grande musicista, che percepi­ sce precisamente tutti i suoni del mondo, iniziasse a suonare su un violino cattivo, di poco valore, sotto l'influenza delle onde sonore le fibre del ponte superiore si modificherebbero, si disporrebbero diversamente, diventando più ricettive, e il violino diverrebbe più sonoro. Sono sicuro che un certo sistema di pensiero può allineare, armonizzare i nervi dell'essere umano; e più ancora, io sento come il vostro pensiero raddrizzi le persone. Sono complimenti? Non preoccupatevi e non ridete perché dietro a loro si nascondono imprecazioni disperate.

È un fatto.

6o. Gor'kij si riferisce qui alle conferenze che Bogdanov stava tenendo in quel periodo

nei circoli socialdemocratici (cfr. la lettera 31). 61. Gor'kij e Andreeva avevano già insistito in più occasioni sull'opportunità di mode­ rare i toni polemici dell'articolo (cfr. le lettere 27 e 30 ). 62. lmmanuel Kant, secondo la definizione di F. Nietzsche in Al di la del bene e del male (par. 210 ).

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

Ora qui vive un certo ingegnere, vostro discepolo, un socialdemocratico bolscevico, mio vecchio conoscenté3• Mi chiede se voi conoscete lo stato attuale della cristallografia. E trova che le nuove conquiste di questa scienza confermano nel modo più solido possibile la vostra teoria della sostituzio­ né4. Io non lo capisco perché si tratta di matematica, ma è così interessante e importante che tra pochi giorni inizierò a studiare la matematica61• La vostra proposta di pubblicare una raccolta66 è buona e tempestiva. Ma che c'entro io? Temo che, intervenendo in tale compagnia, darò alla raccol­ ta un tratto comico. Bisogna che sia un libro ben fatto, perfetto per la sua armonia. Ed ecco che arrivo io! Sarebbe davvero buffo. Non sto posando. A scrivere l'articolo ci proverò, perché mi interessa raccogliere e mettere in ordine alcune idee, ma non so se lo pubblicherò. Vedrete voi: nelle vostre mani è l'anima mia. Sento che ho scritto molto, e temo non abbastanza chiaramente. In conclusione vi chiedo, vi consiglio, vi persuado: venite qui al più pre­ sto, dove perderete meno tempo inutilmente. E dove oggi fin dalla mattina soffia un vento impetuosissimo. Un saluto a Nat[al'ja] Bogdanov[na]l67 Ossequi. Lun[acarskij] è andato a Napoli per circa tre giorni. Nei Balcani si sta ingarbugliando la matassa, ve ne siete accorto? L'unione turco-tedesca è un fatto! È interessante stare a vedere se l'Inghilterra riuscirà a guadagnarsi l'appoggio dell'Austria-Ungheria o lo hanno già fatto i tedeschi? Se è così, lo scontro è inevitabile e il governo russo, per una corrispondente ricompensa da parte di Albione, venderà alcune decine di migliaia di soldati per lo scontro con i tedeschi. Daremo agli inglesi il dovuto; in che modo intelligente e astuto si comportano! Quant'è grandiosa la loro ipocrisia nella questione persiana!68 Tante belle cose! A[leksej] Pdkov 63. A. N. Tichonov. 64 . La teoria della «sostituzione»

(podstanovka)

è uno dei principi fondamentali

dell'empiriomonismo di Bogdanov (cfr. Bogdanov, 1905a, pp. 36-41). Proprio questo concet­ to era ampiamente discusso nello scambio tra Bazarov e Bogdanov, che Gor 'kij commentava più sopra. 65. Anche Andreeva accenna allo studio della matematica che Gor'kij conduceva con Tichonov (cfr. la lettera 35). 66. Si tratta di Oferkifilosofii

kollektivizma (1909) per cui Gor'kij riprese il suo articolo Razrufenie lifnosti (cfr. la lettera 31). 67. N. B. Malinovskaja. 68. Durante la crisi balcanica del 1908 la Russia mantenne una posizione piuttosto com­ plessa, volta a guadagnarsi l'accesso al Mediterraneo. Cfr. Basciani, D'Alessandri (2.010).

FINE GIUGNO-AGOSTO

1908

Permettetemi di mandarvi la traduzione del discorso di Max Verworn Sui

limiti della conoscenza69 (il discorso è stato tenuto nel mese di febbraio a Fran­ coforte alla presenza di molti scienziati e rappresenta una conferma dell'o­ pinione di Du Bois-Reymond sul problema dei limiti della conoscenza)70. Questa cosa mi piace per la sua chiarezza e vorrei pubblicarla da Znanie, ma prima ho bisogno di conoscere la vostra opinione sul valore dell'opuscolo. È breve e ben trascritta. Posso spedirla? Forse parrà interessante anche a voF1•

33

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 22 (9) luglio I9o8*

A. A.

Caro compagno, cercherò di fare quel che potrò per eliminare il «tono» inopportuno dal mio articolo72; ma ritengo necessario portare a termine la polemica semplicemente per spianare la strada; e se anche non vedessi in que­ sti «avversari» niente di più che dei sassi e delle travi sulla strada delle idee che mi sono care, anche in quel caso dovrei prendere in mano gli strumenti opportuni per rimuovere questi ostacoli. Non potete immaginare quanto siano tappate le orecchie di alcuni bravi e simpatici compagni..., e laggiù, in Russia, di moltissimi. Ma per quel che riguarda la pubblicazione dell'articolo nella raccolta, sto iniziando a pensare che sia poco adatto: c'è comunque troppa polemica.

È

meglio che per la raccolta io ne scriva uno nuovo, con un contenuto più po­ sitivo73; e questo io non sarei affatto contrario a pubblicarlo come opuscolo

69. Cfr. Verworn (1909). 70. Cfr. E. Du Bois-Reymond, Uber die Grenzen des Naturerkennens, discorso tenuto al quarantacinquesimo congresso di scienziati e fisici tedeschi a Lipsia il 14 agosto 1872.. 71. In una lettera scritta intorno al 2.8 (15) luglio 1908, in cui annunciava a Pjatnickij l'invio del manoscritto di Bogdanov Prikljufenija odnojfilosofskoj fkoly, Gor'kij commenta­ va quasi con le stesse parole la conferenza di Verworn che aveva mandato a Bogdanov (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 2.70). Intorno al 18 (s) agosto, Gor'kij annuncerà a Pjatnickij l'im­ minente invio della prefazione di Bogdanov al testo di Verworn e della traduzione di P. Stepanov (cfr. ivi, VI, p. 2.78). Il testo comparirà presso Znanie con la prefazione di Bogdanov (1909). *

RGASPI,

f. 75, op.

I,

naja perepiska, pp. 42.-3).

d. 37, 11. s-6; IMLI,

KG-OD

1-2.2.·15. Pubblicato in Gor'kij

(Neizdan­

72.. Si tratta del saggio di Bogdanov Prikljufenija odnoj filosofskoj fkoly, che in più oc­ casioni Gor'kij e Andreeva avevano consigliato di "alleggerire" nel tono polemico (cfr. le

lettere 2.7, 30, 32.). 73· Per la raccolta Oferki filosofii kollektivizma (1909) Bogdanov scrisse in effetti due saggi. Il primo, Nauka i filosofija, firmato con lo pseudonimo di N. Verner (il nome del

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

singolo da Znanie74• Conviene anche perché è molto più rapido: la raccolta non può uscire comunque prima di 3-4 mesi. Invio su un foglietto separato le condizioni a cui vorrei pubblicare questo opuscolo71 (le condizioni sono prese dai miei soliti contratti con Zerno76 e altri). L'articolo Voi lo scriverete, e questa è la cosa principale; del resto parle­ remo quando l'avremo tra le mani77• Persuadete Lunacar[skij] a dedicare a questa raccolta tutta l'energia che avrebbe potuto sprecare nei prossimi mesi su "Obrazovanie"78• Che scelga un grande tema e lo sviluppi fino in fondo. A proposito di "Obrazovanie" gli scriverò oggi stesso. La faccenda è chiara. Per quel che riguarda Baz[arov], non turbatevi particolarmente, gli è già capitato altre volte79• Per quel che riguarda il vivere insieme, non c'è ragione di sgridarmi attra­ verso i complimenti; sono pienamente d'accordo, ma per ora ci sono alcune circostanze di forza maggiore. Per esempio, ho combinato un pasticcio nella redazione, adesso devo sbrogliarlo80• Si riunisce il C[omitato] C[entrale )B' e non posso disertare. Ma tutto questo non durerà a lungo. Presto spero di ve­ nire da Voi, dapprima per un paio di settimane, e poi cercherò di sistemarmi più stabilmente. Alle conferenze c'è anche della bella gioventù, molti operai. E soprattut­ to, queste lezioni servono di preparazione al libro82•

dottore che, in Krasnaja zvezda, fa pubblicare le memorie del protagonista), riprendeva i dialoghi che Bogdanov aveva pubblicato qualche mese prima (Kak nado uCit'sja filosofija?, in "Zagranicnaja gazeta", 1-4, 1908). Il secondo era intitolato Filosof!ja sovremennogo estest­ voispytateija. 74· Prikijucenija odnoj filosofikoj skoly uscì in effetti da Znanie pochi mesi dopo (cfr. le lettere 30 e 3 1). 7S· Non è stato reperito il foglio a cui Bogdanov si riferisce. Verso il 18 (s) agosto 1908 Gor'kij scrisse a Pjatnickij che «secondo le condizioni da lui poste, Bogdanov chiede di inviargli la metà dell'onorario per il suo libretto» (M. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 278). 76. Con la casa editrice Zerno era stata pubblicata la raccolta Ocerki po filosofii marksizma nel 1908. 7 7· Per Ocerki filosofii kollektivizma (1909) Gor'kij riscrisse completamente Razrufenie licnosti. Sulle perplessità di Gor'kij e di Andreeva a proposito della partecipazione alla rac­ colta, cfr. le lettere 32 e 3 4· 78. Il riferimento è all'ipotesi di collaborazione di Lunacarskij con la rivista "Obrazova­ nie", di cui Gor'kij aveva raccontato a Bogdanov nella lettera 32. 79· Bogdanov si riferisce ai commenti di Gor'kij a proposito della lettera di Bazarov, in cui questi avrebbe espresso un certo «scetticismo» (cfr. la lettera 32). So. Si tratta del conflitto all'interno della redazione del "Proletarij", che Bogdanov aveva reso manifesto con le sue dimissioni (cfr. Documenti, n. 1). 81. Il Comitato centrale del POSDR si riunì a Ginevra tra il24 ( n ) e il26 (13 ) agosto 1908. 82. Bogdanov insisteva con Gor'kij, che lo rimproverava di perdere tempo in conferen-

FINE GIUGNO-AGOSTO

1908

Aleksinskij V i manda un saluto. Chiede se per l'autunno ci sarà la rac­ colta di critica letteraria8l, per cui sarebbe incline a scrivere un articolo su Sinclair84• Saluti a Voi due e ai Lun[acarsk]ij da tutta la nostra compagnia. Vostro A[leksandr] M[alinovskij] 22 luglio 1908 A giorni, dunque, V i spedirò di nuovo il saggio, in versione più o meno definitiva. I cambiamenti sono irrilevanti81• Ieri il compagno Nikodim86 mi ha chiesto il Vostro indirizzo, non so perché. Non avevo ragioni di non darglielo.

34

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il22 (9) luglio 1908]* Mio caro amico e compagno, per lungo tempo non mi sono risolta a scriverV i questa lettera, ci ho pensato a lungo e mi sono molto tormentata prima di decidermi a scriverla, ma alla fine sono giunta alla conclusione che da parte mia non mi sarei com­ portata in modo onesto e da compagna, se in questa situazione non V i avessi esposto i miei dubbi, se avessi taciuto. Si tratta della partecipazione di Aleksej Maksimovic87 alla raccolta filo­ sofica. Lui stesso, per quel che ne so, ha deciso così: scriverà e se Voi, Bazarov e Lunacarskij troverete il suo articolo buono e di valore, allora lo consegnerà, altrimenti che vada al diavolo88•

ze, evidenziando l'utilità di questi interventi diretti col pubblico operaio, come preparazione alla grande impresa dell'enciclopedia proletaria (cfr. le lettere 31 e 32.). 83. Probabilmente la seconda raccolta di Literaturnyj

raspad (1909).

Giun­ gla. Cfr. la lettera di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij del3r maggio 1908 ( RGASPI, f. 75, op. 84. Si tratta di un articolo di Aleksinskij sul romanzo utopistico di U. B. Sinclair,

r, d. 2.6, ll. r-6ob.).

8s. Si riferisce a Prikljuéenija odnojfilosofskoj

86.

skoly. È probabile che si tratti di Nikodim "Luka", membro del gruppo bolscevico di Gi­

nevra. •

Fondazione Basso. La lettera è stata scritta dopo la precedente, facendo riferimento

alla proposta di Bogdanov che Gor'kij partecipasse alla raccolta di saggi fìlosofìci, di cui si avviava allora la preparazione. 87. A. M. Gor'kij. 88 . Gor'kij impegnò in effetti molto tempo a scrivere il suo contributo alla raccolta, che

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.86

Anatolij Vasil'evic89, con la delicatezza che gli è propria, si è messo a ridere dicendo, per scherzo si intende, che «giudicheremo noi», ma che siete sicuri fin d'ora che sarà grandioso, ben fatto e in ogni caso terribil­ mente interessante. Egli insiste molto sulla partecipazione alle raccolte, e per quanto ne so anche Voi90• Ma a me personalmente pare quel che segue: prima di tutto, Aleksej Maksimovic è un artista e benché nelle sue opere artistiche si riveli anche come pensatore, forse persino filosofo, è quello il suo vero, grande compito nella vita, quello è il suo ambito e la sua sfera, e lì mostra la sua forza, sia nel modo in cui manifesta il proprio io, sia in quanto influenza gli altri, come forza di persuasione. I suoi tentativi di atti­ vità pubblicistica sono forse molto interessanti -è una personalità troppo grande, di troppo talento, perché questo non si manifesti in qualche modo anche in un campo a lui estraneo - ma sono sempre stati smisuratamen­ te più deboli delle sue opere artistiche, e gli hanno sempre impedito - e considerevolmente - di esprimersi come artista. La stessa cosa gli era ac­ caduta nel periodo della "Novaja zizn"'9', che per lungo tempo lo distrasse dalla sua attività di artista e persino, ne sono profondamente convinta, ha impresso una particolare sfumatura anche al suo romanzo La madre92• So come ha dovuto riadattarsi alla scrittura artistica e quanto gli sia stata d'ostacolo l'attività pubblicistica. Ora egli si trova nel periodo forse più produttivo dell'espressione di sé come poeta, come artista; ha un sacco di progetti in mente, quest' inverno si accinge a scrivere forse addirittura tre cose. Accanto a questo, sta maturando progetti e idee di carattere filosofico, affine, per quanto ne capisco io, a Voi e alle Vostre idee filosofiche, ma per ora sono tutti anelli ancora disgiunti di una catena che non si è ancora combinata in un unico insieme, tutto ciò non è stato ancora meditato fino in fondo, non è stato ancora fatto proprio in

alla fine divenne una versione molto elaborata dell'articolo che aveva spedito a Lenin nel

1908. Sull'accordo con Lunacarskij e Bogdanov, cfr. la lettera 32. 89. A. V. Lunacarskij. 90. Come scriveva nella primavera del 1908 agli editori K. P. P jatnickij e I. P. Ladyznikov,

febbraio

Gor'kij aveva intenzione di pubblicare con Lunacarskij, Bogdanov, Bazarov e altri amici, tutta una serie di raccolte di saggi, tra cui una su Tolstoj (cfr. Gor'kij, Pis'ma,

vr, pp. 187-8; Oéerkifilosofli kollektivizma (1909 ), questi progetti non furono realizzati. Bazarov e Lunacarskij presero parte alle raccolte Literaturnyj raspad (1908; 1909); nel primo volume scrisse anche A. M. Gor'kij. 91. "Novaja Zizn"' è il primo quotidiano legale bolscevico, pubblicato a P ietroburgo tra il 9 novembre (27 ottobre) e il 16 (3) dicembre 1905. Gor'kij vi scriveva regolarmente e si

pp. 194-5). Ma eccettuata la raccolta

occupava di sostenere il giornale finanziariamente.

92.. Mat' è un noto romanzo di Gor'kij pubblicato per la prima volta, in una versione epurata per ragioni di censura, nella collezione degli Sborniki della casa editrice Znanie nel 1907 a Pietroburgo e lo stesso anno, in tedesco, presso l'editore I. P. Ladyznikov a Berlino.

FINE GIUGNO-AGOSTO 1908

modo irrevocabile, carne e sangue del suo pensiero, il che lo induce a cercare sfogo in questa o quella opera letteraria. Forse mi sbaglio, ma mi pare che se egli, spronato dal senso di solidarietà e cameratismo, e dal desiderio naturale di scendere in campo accanto a Voi, forzerà con violenza la maturazione della sua coscienza e disporrà le sue idee e i suoi sentimenti non nella forma artistica che gli è propria, ma in articoli adatti a una raccolta filosofica, allora noi lettori ne subiremo una perdita enorme e irreparabile. Dico "forzare artificiosamente la maturazione della sua coscienza'' perché le raccolte devono uscire per una certa data, mentre in generale egli non scrive per un termine definito, ma soltanto quando matura nella sua anima qualcosa di nuovo e di compiuto. Gli articoli che aveva pro­ gettato a suo tempo per il "Proletarij", ora naturalmente non li troverà degni, ma questo è il suo atteggiamento verso tutto ciò che ha scritto a distanza di due o tre mesi; e inoltre, all'epoca si era messo al lavoro piuttosto di fretta, per desiderio di Il['i]c93, e quel lavoro non è affatto terminato, così che ritenere che egli abbia già qualcosa di pronto mi pare sarebbe sbagliato. Pur comprendendo benissimo tutto l

'

enorme

significato delle raccol­

te, e senza equiparare affatto alla pubblicistica o all'attività giornalistica la partecipazione alle raccolte filosofiche, tuttavia mi sono decisa a presentare alla Vostra attenzione i miei dubbi e la mia ansia a proposito del fatto che vi prenda parte Aleksej Maksimovic. Questa lettera la scrivo a Voi e a Voi esclu­ sivamente, caro amico, poiché tra tutti i compagni siete il più vicino al mio cuore. E quando dico Voi, intendo il Vostro "Io" collettivo: Voi e Natal'ja Bogdanovna94, naturalmente. Non avrei mai parlato con nessuno in modo così diretto e aperto, come con Voi, senza timore di non essere capita. No­ nostante la mia vicinanza a A[leksej] M[aksimovic], non ho paura di parlare della grandezza di quest'uomo, poiché in tutta coscienza posso dire di non essermi mai comportata, in cinque anni di vita comune, come il lacchè del grand'uomo, il quale, identificandosi con lui, dice "abbiamo scritto, il nostro genio" ecc.: il mio Alda, mio marito e amico, è una cosa, mentre l'Uomo e Scrittore M. Gor'kij è tutt'altro e a Gor'kij io guardo da distante, come let­ trice. E soltanto in quanto tale, in quanto lettrice che ama l'artista M. Gor' kij e stima molto il suo talento, una lettrice che ha apprezzato molto le opere di questo talento e anela ad altre manifestazioni ancor più magnifiche e bril­ lanti del suo Spirito, e non come moglie di Alek[sej] Maks[imovic] Pdkov, V i scrivo dei miei pensieri e dei miei timori, per me, per dirla esattamente, per il lettore. Ecco tutto!

93· V. l. Lenin. Cfr. la lettera 7· 94· N. B. Malinovskaja.

' GOR KIJ-BOGDANOV

2.88

E

LA SCUOLA DI CAPRI

Beh, e poi, se ho scritto qualcosa di male, se non è vero, non esitate a scrivermelo. Va bene? Sono contenta che Nat[al'ja] Bog[danovna] si sia rimessa, ma mi di­ spiace moltissimo che tutto finisca col rimandare il Vostro arrivo! Dov'è Nik[olaj] Nik[olaevic]91, lo sapete? Aspetto sempre Nik[olaj] Evg[en'evic]96, ma lui non dà segno di vita. Dite a Kotljarenko che abbiamo ricevuto i 300 r[ubli]. Se vedete Nik[olaj] Nik[olaevic], ditegli che mi scriva al più presto che fare con il pacco di A[ natolij] V [ asil'evic]97 indirizzato a lui. Ditegli che Evg[en'eviC']98 ha scritto: a Froken99, a Ki< ... >aV100, a Marija Serg[eevna] Bot[kina]101, a Berlino, insomma dappertutto. Marija Serg[eevna] V i saluta molto. Non posso trattenermi dallo spettegolare un po': Rogacevskij, approfit­ tando dell'afflusso estivo di russi a Capri, ha combinato delle "riunioni" da lui. Il terzo giorno ci siamo andati anche noi. Mi ha dato l'impressione che An[ atolij] Vas[ il'evic]10' si esercitasse per non perdere l'abitudine a parlare in assemblea. Il menscevico Al'gin10', un signore disgustoso con gambe grosse e

95· Pseudonimo di L. B. Krasin.

96. N. E. Burenin. Il suo arrivo in Europa occidentale era atteso con impazienza perché

i "pratici" della frazione bolscevica avevano previsto che egli sposasse con un matrimonio fit­ tizio la sorella minore di Smit, per trasferire la sua parte di eredità nelle mani dei bolscevichi (cfr. la lettera di Gor'kij aBurenin, in Gor'kij,Pis'ma, VI, p. 2.2.3 e le lettere di Krasin a Gor'kij

e Andreeva in Gor'kij i ego korrespondenty, 2.005, pp. 41-3). Burenin sarebbe arrivato a Capri soltanto nell'agosto 1908 (cfr. Gor'kij, Pis'ma, V I , p. 2.83; Burenin, 1961). 97· A. V. Lunaè':arskij.

98. Si intende N. E. Burenin. Dalla frase che segue sembra che Burenin abbia scritto

a tutti quelli che poteva contattare a proposito dell'affare clandestino di cui si stava occu­ pando. Ma la difficoltà di decifrazione dei nomi che seguono nel documento impedisce di definire con certezza di che cosa si trattasse, se dell'accordo per il matrimonio fittizio con la sorella di Smit, o della raccolta di fondi per la fornitura di armi ai socialdemocratici in Russia.

99· «Froken» è scritto in caratteri latini nel testo. Non è stata identificata la persona a

cui si riferisce questo nome. Poiché nelle lingue scandinave il termine significa "signorina" è possibile che si intenda la giovane Smit.

100. Nome illeggibile, che inizia con Ki e termina probabilmente con av. 101. M. S. Botkina non apparteneva al partito ma lo aiutava finanziariamente attraverso

l'intermediazione di Gor'kij. Si trovava a Capri quando Gor'kij organizzò l'incontro con

Bogdanov, Lunaè':arskij, Lenin e Bazarov nella seconda metà di aprile (cfr. Gor'kij, Pis'ma, V I , p. 2.16). Secondo una lettera di Gor'kij a Pjatnickij, Botkina lasciò Capri intorno al 27 maggio 1908 per Roma, dopo che Gor'kij le aveva restituito dei debiti che aveva contratto con la sua famiglia durante il soggiorno romano (cfr. ivi, VI, p. 235). Verso la fine di giugno e in luglio,

Botkina, attraverso Gor'kij, ebbe l'intenzione di prestare alla casa editrice di Ladyznikov a Berlino, allora in gravi difficoltà finanziare, la somma di 40.000 marchi tedeschi (cfr. ivi, VI, p. 2.55· 2.77 ).

102 . A. V. Lunaè':arskij.

103. Si tratta presumibilmente di V. O l'gin (pseudonimo di V. G. Fomin).

' GOR KIJ-BOGDANOV

2.88

E

LA SCUOLA DI CAPRI

Beh, e poi, se ho scritto qualcosa di male, se non è vero, non esitate a scrivermelo. Va bene? Sono contenta che Nat[al'ja] Bog[danovna] si sia rimessa, ma mi di­ spiace moltissimo che tutto finisca col rimandare il Vostro arrivo! Dov'è Nik[olaj] Nik[olaevic]91, lo sapete? Aspetto sempre Nik[olaj] Evg[en'evic]96, ma lui non dà segno di vita. Dite a Kotljarenko che abbiamo ricevuto i 300 r[ubli]. Se vedete Nik[olaj] Nik[olaevic], ditegli che mi scriva al più presto che fare con il pacco di A[ natolij] V [ asil'evic]97 indirizzato a lui. Ditegli che Evg[en'eviC']98 ha scritto: a Froken99, a Ki< ... >aV100, a Marija Serg[eevna] Bot[kina]101, a Berlino, insomma dappertutto. Marija Serg[eevna] V i saluta molto. Non posso trattenermi dallo spettegolare un po': Rogacevskij, approfit­ tando dell'afflusso estivo di russi a Capri, ha combinato delle "riunioni" da lui. Il terzo giorno ci siamo andati anche noi. Mi ha dato l'impressione che An[ atolij] Vas[ il'evic]10' si esercitasse per non perdere l'abitudine a parlare in assemblea. Il menscevico Al'gin10', un signore disgustoso con gambe grosse e

95· Pseudonimo di L. B. Krasin.

96. N. E. Burenin. Il suo arrivo in Europa occidentale era atteso con impazienza perché

i "pratici" della frazione bolscevica avevano previsto che egli sposasse con un matrimonio fit­ tizio la sorella minore di Smit, per trasferire la sua parte di eredità nelle mani dei bolscevichi (cfr. la lettera di Gor'kij aBurenin, in Gor'kij,Pis'ma, VI, p. 2.2.3 e le lettere di Krasin a Gor'kij

e Andreeva in Gor'kij i ego korrespondenty, 2.005, pp. 41-3). Burenin sarebbe arrivato a Capri soltanto nell'agosto 1908 (cfr. Gor'kij, Pis'ma, V I , p. 2.83; Burenin, 1961). 97· A. V. Lunaè':arskij.

98. Si intende N. E. Burenin. Dalla frase che segue sembra che Burenin abbia scritto

a tutti quelli che poteva contattare a proposito dell'affare clandestino di cui si stava occu­ pando. Ma la difficoltà di decifrazione dei nomi che seguono nel documento impedisce di definire con certezza di che cosa si trattasse, se dell'accordo per il matrimonio fittizio con la sorella di Smit, o della raccolta di fondi per la fornitura di armi ai socialdemocratici in Russia.

99· «Froken» è scritto in caratteri latini nel testo. Non è stata identificata la persona a

cui si riferisce questo nome. Poiché nelle lingue scandinave il termine significa "signorina" è possibile che si intenda la giovane Smit.

100. Nome illeggibile, che inizia con Ki e termina probabilmente con av. 101. M. S. Botkina non apparteneva al partito ma lo aiutava finanziariamente attraverso

l'intermediazione di Gor'kij. Si trovava a Capri quando Gor'kij organizzò l'incontro con

Bogdanov, Lunaè':arskij, Lenin e Bazarov nella seconda metà di aprile (cfr. Gor'kij, Pis'ma, V I , p. 2.16). Secondo una lettera di Gor'kij a Pjatnickij, Botkina lasciò Capri intorno al 27 maggio 1908 per Roma, dopo che Gor'kij le aveva restituito dei debiti che aveva contratto con la sua famiglia durante il soggiorno romano (cfr. ivi, VI, p. 235). Verso la fine di giugno e in luglio,

Botkina, attraverso Gor'kij, ebbe l'intenzione di prestare alla casa editrice di Ladyznikov a Berlino, allora in gravi difficoltà finanziare, la somma di 40.000 marchi tedeschi (cfr. ivi, VI, p. 2.55· 2.77 ).

102 . A. V. Lunaè':arskij.

103. Si tratta presumibilmente di V. O l'gin (pseudonimo di V. G. Fomin).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

35

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [Capri, tra il2o ( 7) e il28 (15) luglio 1908 ]* Mio caro Aleksandr Aleksandrovic, il fatto che Vi siate rivolto a me, evidentemente su suggerimento di N[ikolaj] N[ikolaevic]108, mi ha terribilmente turbata. Non andate in col­ lera con me, per favore, ma visto che mi avete scritto di essere sincera sulla faccenda, allora lo sarò. Aleksej Maksimovic109 nelle sue lettere probabilmente Vi ha già chiarito che secondo le condizioni della Cooperativa Znanie, lui e Pjatnickij control­ lano tre collane: la prima è personale di Pjatnickij, la seconda personale di Aleks[ej] Maksim[ovic], e la terza comune. Perciò non ci può essere nessun problema per il disaccordo di Pjatn[ickij], una volta che la cosa non sia peri­ colosa dal punto di vista della censura, cioè non conduca la Direzione della Cooperativa sotto processo secondo gli articoli di legge. Una volta che Al[eksej] Maks[ imovic] decide che un libro appartiene al­ la collana pubblicata da lui personalmente, nessuno ha diritto di immischiar­ si nelle sue disposizioni; è tutto ciò che posso comunicarVi sulla faccenda. Nik[olaj] Nik[olaevic], per vecchi ricordi, esagera la mia competenza fìnanziaria110, ma in questo caso a sproposito, mi pare: le cose le avete scrit­ te Voi, lo stesso Aleksej Maksimovic ritiene la loro pubblicazione un affare importante, forse che in questo caso si può tenere in conto qualche conside­ razione pratica? Ma quando verrete, amici miei? Ci siamo proprio stancati di aspettarVi! Come va la Vostra salute, mia cara Natal'ja Bogdanovna?111 Quanto voglio bene a Voi due, chissà se lo sapete...

Fondazione Basso. Il documento è posteriore alla lettera 32, perché si fa riferimento alle lezioni di matematica di Gor'kij, ed è anteriore alla spedizione del saggio di Bogdanov a Pjatnickij da parte di Gor'kij, argomento sul quale Bogdanov aveva probabilmente chiesto il parere di Andreeva. 108. Pseudonimo di L. B. Krasin. 109. A. M. Gor'kij. 110. Allusione alle questioni finanziarie in cui Andreeva e Krasin si erano trovati im­ plicati fin dal 1905. In particolare Andreeva era stata essenziale per guadagnare alla causa i fondi dell'industriale Savva Morozov, mecenate del Teatro d'Arte, che aveva tra l'altro acceso una polizza sulla vita a beneficio dell'attrice. Suicidatosi Morozov il 26 (13) maggio 1905, in circostanze misteriose in cui alcuni sostengono fosse implicato lo stesso Krasin, Andreeva riscosse la polizza, non senza difficoltà. A Burenin Andreeva raccontò molti anni dopo che a gestire l'intera operazione era stato Krasin (cit. in Fel'stinskij, 1998, p. 40 ). Cfr. anche Du­ mova (1992, pp. 137-62); Glenny (1970-71, pp. 197-202). 111. N. B. Malinovskaja. •

FINE GIUGNO-AGOSTO 1908

Che scriverVi di noi? Per ora tutto va come al solito se non si considera qualche novità, come il fatto che A[leksej] M[aksimovic] studia algebra e matematica superiore con Tichonov112; di tanto in tanto nella "colonia russà' si tengono delle conferenze, per esempio L'vov ha parlato di Conjèssione113; noi non c'eravamo, ma i Lunacarskij hanno detto che è stata una brutta con­ ferenza. In generale di tanto in tanto si "riuniscono per conversare", ma la nostra compagnia difficilmente si recherà a queste assemblee, non è gente molto interessante, con l'eccezione di Lunacarskij e Zolotarev, ma loro ven­ gono da noi anche senza riunioni conciliari. Anna Al[eksandrovna] si è tranquillizzata114, si comporta gentilmente, a casa studia, si prepara ad accedere ai corsi di ostetricia, quest' inverno vo­ gliono vivere a Napoli, ma venire a Capri ogni settimana. Sono gente buona e interessante, ma non potrei mai entrare davvero in confidenza con loro, hanno qualcosa di incomprensibile ed estraneo per me. Beh, state bene e venite presto. Vi abbraccio forte Marija Lunac[arskij] ha detto che il suo libro Vi è piaciuto111• Sarebbe terribil­ mente interessante per me parlarne con Voi. Mi sembra proprio che Alda116 abbia pienamente ragione, dice che An[atolij] Vas[il'evic]117 non tiene pre­ sente il lettore, quando scrive, ma conversa tra sé e sé per se stesso. Mi pare che sia un'osservazione molto giusta.

112. Cfr. la lettera 32. 113. Il romanzo

lino, e il

ro

Ispoved' di Gor'kij era uscito all'inizio di giugno da Ladyznikov a Ber­

luglio (27 giugno) 1908 a Pietroburgo nella raccolta XXIII di Znanie. V. L'vov­

Rogacevskij pubblicò sul numero 7 di "Obrazovanie" un articolo estremamente elogiativo su Ispoved', con il titolo di Novaja vera. La sua conferenza di Capri probabilmente sviluppava le stesse idee. 114. A. A. Malinovskaja, sorella di Bogdanov e moglie di Lunacarskij. Si allude alla mor­ te del figlio il6 luglio (23 giugno). 115. Si tratta di Religija

i socializm, che Gor'kij aveva spedito a Bogdanov (cfr. la lettera

29 ) .

116. A. M. Gor'kij. 117.

A. V. Lunacarskij. Per l'osservazione di Gor'kij, cfr. la lettera 32.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 36

Gor'kij a A. A. Bogdanov [ Capri, intorno al28 ( IS ) luglio I 9o8 ] * A. M.

Caro compagno,

il vostro manoscritto l'ho spedito oggi in stampa; naturalmente dopo

averlo assicurato. Ho chiesto che lo pubblichino al più presto118•

Scusatemi se mi permetto di inviarvi il discorso di Verworn, del quale vi ho già scritto119, e vi chiedo con insistenza: se lo troverete una cosa abba­ stanza valida, assumetevi il lavoro di redazione; la traduzione, mi pare, ha un gran bisogno di correzioni. Se riterrete necessario scrivere dei chiarimenti per questo libretto, una prefazione, o metterei delle note, vi prego, fatelo P20

Penso che questo lavoro non vi ruberà molto tempo, lo ripeto: se ai vostri

occhi il libretto merita attenzione e fatica. In generale vi chiederei di assumervi il lavoro di redazione delle opere filosofiche che sarebbe auspicabile pubblicare in russo senza indugio. Voi

stesso potreste forse indicarne qualcuna? L'interesse per i problemi di questo

genere cresce sensibilmentem, lo dimostra il successo dei libri di Poincaré"\ Bolsche123, Haeckà24, Meyer121 ecc.



Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi

(pp. 27-8). Datazione stabi­

lita sulla base dell'invio del manoscritto di Prikljufenija odnojfilosofskoj fkoly di Bogdanov a Pjatnickij, da parte di Gor'kij. 118. Cfr. Gor'kij (Pis'ma, VI, p. 270). 119. Cfr. la lettera 32. I20. Il testo comparirà presso Znanie con la prefazione di Bogdanov (cfr. Verworn, I909). I2I. A questo proposito, cfr. la lettera a Pjatnickij, scritta intorno al 28 (I5) luglio I908, in cui Gor' kij afferma che non è più il tempo delle raccolte letterarie e sottolinea l'interesse profondo per le scienze e la filosofia, cioè per una "sintesi" di cui la letteratura non è capace (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 270). I22. Del libro di Henri Poincaré, La science et l'hypothese, del I902, erano già uscite in Russia due traduzioni diverse: cfr. Poincaré (I903; I904). I23. Gli scritti di Wilhelm Bolsche avevano avuto una grande diffusione in traduzione russa: tra il I905 e il I908 si contarono ben cinque traduzioni di Die Abstammung des Men­

schen (Proischozdenie feloveka), e tra il I906 e il I908 due edizioni delle lezioni divulgative di biologia Das Sieg des Lebens (Pobeda zizni). Nel maggio I908 Gor'kij aveva chiesto a Pjatnickij il libro di Bolsche (I892-I902) (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 233). Di questo volume esisteva già una traduzione russa. I24. Anche le opere di Ernst Haeckel ebbero in Russia un'ampia accoglienza. Gor'kij fu par­ ticolarmente entusiasta della traduzione russa di Weltratsel, di cui parla a Pdkova nell'estate I9o 8 (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 272; Haeckel, I907a). Nella sua corrispondenza, Gor'kij menziona anche due altre opere di Haeckel tradotte in quello stesso periodo in russo: Estestvennaja istorija mirozdanija (Haeckel, I908-o 9) e Monizm, kak svjaz' mezdu religiej i naukoj (Haeckel, I907b). I25. L'astronomo e divulgatore tedesco Max Wilhelm Meyer era già molto noto in Russia,

FINE GIUGNO-AGOSTO

1908

2.93

Finché la faccenda dell'organizzazione di una nostra casa editrice è an­ cora traballante126, potremmo fare uscire qualche libretto da Znanie, a con­ dizione che mi aiutiate. Vorrei che il volumetto di Verworn uscisse insieme col vostrou7• L'articolo di Plechanov�>8... è penoso pensarci e imbarazzante parlarne; è così volgare, così inconsistente, c'è così tanto amor proprio stizzito e sopra tutto: debolezza di mente. Per quanto misera sia la mia cultura, persino io vedo che l'uomo non capisce, o non vuole capire?, la radice del problema. Penso che presto in molti cominceranno a sbraitare: Bogdanov, non sei più nostro compagno! Bisogna aspettarselo, poiché un numero sempre maggiore di persone prova terrore di fronte al socialismo, che oggi evidentemente ribolle nelle stesse viscere della terra, nel suo magma. Mio caro, ho visto a Castellammare il varo di una nave da guerra�>9: che quadro grande, simbolico! Come si sono comportati mirabilmente gli operai in questa occasione! Ne scriverò! Ossequi a N[atal'ja] B[ogdanovna]'30• V i stringo la mano e vi auguro ogni bene! V i aspettiamo A[ leksej] P [dkov]

grazie a opere come Das

Weltgebdude (1898), pubblicato in diverse edizioni (Mirozdanie, eDie Entstehung der Erde (Meyer, 1907). Meyer scrisse con Gor'kij un volumetto sul terremoto di Messina (Gor'kij, Meyer, 1909a; cfr. infra, la sezione Fine agosto r9oS-inizio gennaio r909). dal 1900),

126. Sui progetti di fondazione di una nuova casa editrice, cfr. la lettera 14. 127. Gor'kij propose a Pjatnickij la pubblicazione, pressoché contemporanea, di

Prikijuceni)_a odnoj fllosofikoj skoly di Bogdanov, della conferenza di Verworn e di Filosofija biologii (Eléments de philosophie biologique) di Le Dantec, in una serie che avrebbe dovuto essere intitolata "Filosofia del xx secolo" (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 278). 128. Si tratta del primo di tre articoli che Plechanov scrisse sotto forma di lettera aperta tra il 1908 e il 1910 contro la filosofia di Bogdanov. Sotto il titolo comune di Materialismus

militans la prima lettera, di cui si parla qui, comparve sulla rivista menscevica "Golos social­ demokrata", 6-7, 1908 (cfr. Plechanov, 1956-s8, III, pp. 2.02-2.5). Gor'kij formulò un commen­ to assai critico nella lettera a Pdkova, scritta verso il 31 (18) luglio 1908 (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI,

p. 273). Bogdanov gli aveva chiesto un parere nella lettera 31. 129. Gor'kij era molto affascinato dal varo delle navi. Nel 1913 si recò a Castellammare

per assistere al varo della nave "Duilio" (cfr. Cappelletti, 1913, ora in Caruso, 1978, p. 195). 130. N. B. Malinovskaja.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.94

37

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il3o ( I7 ) luglio I 9 o8]* A. M.

Caro amico, ho scordato di chiedervi dove vanno mandate le bozze. Ho scritto che le spedissero qui. Non ho neppure risposto alla vostra domanda, se Znanie sarebbe d'ac­ cordo a pubblicare la raccolta da voi progettata1'1• Penso di sì, naturalmente, sarebbe d'accordo. Risponderò definitiva­ mente quando arriverà Pjatnic[kij].

È molto malato e questo lo trattiene, ma

comunque dovrebbe comparire a giorni1''. La raccolta potrebbe uscire come terzo numero di una piccola biblioteca, alla quale potreste trovare voi un nome ?IH Ieri ho ricevuto una speranza: pare che in autunno ci daranno circa 20.000.

Pare1H.

Come sta N[atal' ja] B[ogdanovna] ?1>� Vedete cosa vuoi dire vivere aGi­ nevra! Arrivederci A[ leksej] P [dkov]



Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi (p. 30 ). Qui la datazione è

stabilita sulla base delle informazioni relative all'invio delle bozze del libro di Bogdanov

Prikijucenija odnojfilosofikojfkoly:

in una lettera scritta verso il 3o (17) luglio 1908, Gor'kij

aveva chiesto a Pjatnickij di spedirle a Capri, perché vi attendeva Bogdanov da un giorno all'altro (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 2.72.). 131. Si tratta di

Ocerki filosofii kollektivizma

(1909), di cui Bogdanov aveva chiesto a

Gor'kij se la casa editrice Znanie avrebbe acconsentito alla pubblicazione (cfr. la lettera 31). 132..ln una lettera a Pjatnickij scritta intorno al 29 (16) luglio, Gor'kij accenna alla ma­

lattia che ritarda l'arrivo dell'amico (cfr. ivi, VI, pp. 270-1). Cfr. anche la lettera 40.

133. Allusione al titolo della collana "Filosofia del xx secolo" che Gor'kij aveva proposto

a Pjatnickij il 18

(s)

agosto 1908, e che avrebbe dovuto comprendere tre o quattro opere di

Bogdanov, Verworn, Le Dantec (cfr. le lettere 36, 41 e 42).

134. Con tutta probabilità si tratta della somma che Gor'kij contava di investire nell'edi­

zione della enciclopedia, progetto in cui aveva coinvolto Saljapin e Kusevickij (cfr. la lettera 14). Attraverso I. A. Bunin, Gor'kij si rivolse anche a I. D. Sytin. 135. N. B. Malinovskaja .

FINE GIUGNO-AGOSTO

1908

2.95

38

Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri [Ginevra,] 3 [agosto ( 2I luglio) I9o8]*

A. A.

3 mar[zo]

Cari compagni, l'opuscolo di Verworn136 è una cosa molto valida, ma la traduzione ha bisogno di una seria revisione. Se avete l'originale, spediteme­ lo; se no, me lo procurerò qui. Secondo me è necessaria anche una prefazio­ ne; posso scriverla io137• Per quel che riguarda altri libretti utili, potrei per ora consigliare La phi­

losophie biologique di Le Dantec138, se non è ancora stato tradotto. Saranno s/6 fogli di stampa, mi pare di ricordare. Anche qui ci sarebbe bisogno di una prefazione: è comunque gente di un altro mondo, anche se offrono un materiale magnifico. Avete dei traduttori preparati? Se no, qui naturalmente ci sono n +

I

candidati. Aleksinskij ha tenuto qui una conferenza sull'utopia dell'americano Sinclair139, un'utopia nello spirito pratico americano. A giudicare dalla sua conferenza, è una cosa molto valida. Ora è stata tradotta (Aleksinskij dice che è stata tradotta superbamente) dalla moglie di Ljadov140• Non è adatta? Forse l'avete già letta? Io non l'ho letta, ma ho ascoltato l'esposizione det­ tagliata di Aleksinskij, e mi sono fatto una certa idea dell'autore dell'utopia sulla base delle altre sue opere. Se fosse adatta, vi consiglierei di incaricare lo stesso Aleksinskij sia della redazione della traduzione, sia della prefazione (un confronto con le altre utopie ecc.). Riguardo al fogliettone di Plechanov14\ per il momento gioca piuttosto a mio vantaggio. Lenin e lnnokentif4' ne sono amareggiati: dicono che Pie-



RGASPI,

Bogdanov (I,

f.

75,

op.

I,

d.

37, 11. I-2.;

IMLI, KG-OD

I-2.2.-6.

Pubblicato in

Neizvestnyj

p. IS8) con la data del I6 (3) agosto I908. La datazione di Bogdanov, al «3 mar[zo] »,con tutta evidenza è dovuta a una svista. Gli argomenti trattati confermano che si tratta del 3 agosto,probabilmente del calendario europeo, poiché Bogdanov si trovava a Ginevra.

I36. Si intende Verworn (I909), tradotto dal tedesco da P. Stepanov. I37· L'opuscolo uscì presso la casa editrice Znanie con la prefazione di Bogdanov (I9 o 9). I38. Il volume di Le Dantec uscì con la prefazione e la redazione di V. Bazarov: cfr. Le Dantec (I9IO ) . I39· Si tratta del romanzo di Upton Sinclair, The Industria! Republic (I907 ). Cfr. le lettere 39 e 57· I40. L. P. Ljadova. I4I. Si intende il primo articolo di Materialismus militans, di cui Gor' kij aveva scritto nella lettera 36. I42.. Pseudonimo di I. F. Dubrovinskij.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

chanov gli guasta le cose; molti menscevichi medi prendono cautamente le distanze da lui; Trockij mi ha spedito la lettera, che V i invio per conoscen­ za143. Poi restituitemela, perché non so quando verrò da Voi: non ci sono stati ancora né il C[entro] B[olscevico], né il C[omitato] C[entrale]14\ e altre circostanze non sono chiare. Un caloroso saluto. Natasa141 è guarita. Vostro A[leksandr]

39

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il3 agosto (2I luglio) e il IS (2) agosto I9o8]* Caro compagno, spedisco l'originale di Verworn146, restituisco la lettera di Trockif47. Lunacarskij parlava della necessità di tradurre il libro di Le Dantec da voi indicato, e io ne ho già scritto a Pjatnickif48. Ma sono sicuro che questo cunctator149

non ha fatto nulla nella direzione desiderata, e perciò ordinate

la traduzione di Le Dantec e fatene una prefazione10. Oggi stesso lo comu­ nicherò a Piter111. Mi rallegra straordinariamente che abbiate acconsentito a questo lavoro: sarà una bella cosa! Solo che non vi sia di impedimento nel vostro compito principale. A proposito di Sinclair112. Questo giovanotto lo conosco personalmente,

143. Non si conosce la lettera di Trockij a cui si riferisce qui Bogdanov. 144. Bogdanov aspettava allora che si riunissero entrambi. Cfr. le lettere 2.8 e 33· 145. N. B. Malinovskaja. Gor'kij chiedeva notizie della sua salute nella lettera37· Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkaleep ochi (pp. 2.8-9). La lettera risponde a quella di Bogdanov del3 agosto (38) e precede quella del 15 agosto (41). •

146. Nella lettera38 Bogdanov aveva chiesto a Gor'kij di spedirgli l'originale della con­ ferenza di Verworn. Il 15 (2.) agosto non l'aveva però ancora ricevuto. 147. Si tratta della lettera di Trockij che Bogdanov aveva inviato a Gor'kij con la lettera 38, pregandolo di restituirgliela. 148. Del libro di Le Dantec, Gor'kij scrisse a Pjatnickij già il3 maggio ( 2.0 aprile) 1908. Cfr. Gor'kij (Pis'ma, VI, p. 2.2.5). 149. Il termine cunctator è traslitterato in russo. Si tratta dell'epiteto di "temporeggiato­

re" attribuito a Quinto Fabio Massimo. 150. Cfr. la lettera38. 151. Pietroburgo. Verso il 18 agosto Gor'kij propose a Pjatnickij di pubblicare questo libro nella stessa collana filosofica dei volumi di Bogdanov e di Verworn, e gli annunciava di averne già ordinato la traduzione (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 2.7 8). 152.. Bogdanov aveva proposto a Gor'kij di pubblicare la traduzione di Republic di Upton Sinclair (cfr. la lettera38).

The Industria/

FINE GIUGNO-AGOSTO

1908

297

sono in corrispondenza con lui'13; è un bravo ragazzotto, ma è troppo ame­ ricano. Vorrei che voi leggeste la sua utopia e decideste voi stesso se merita l'attenzione del proletariato russo. Dico così perché io non sento un socia­ lismo diverso dal socialismo russo e perché, conversando con Sinclair due anni fa, sono stato amareggiato dal suo riformismo e anche dalla sua difesa dei Fabiani. Così, dopo averlo letto, date una valutazione del libro, e anche della sua collocazione, e poi accordatevi con la traduttrice, il redattore'1\ e mandate qui il manoscritto. Quando dico collocazione, intendo la collana, cioè: è il caso di collocare Upton Sinclair insieme con voi, Verworn, Dantec oppure è il caso di pubblicarlo separatamente? La lettera di Trockij è un bel pezzo di carta, ma io non sono un ammira­ tore della nobiltà guardinga e perciò ho subito raccomandato a Lunaearskij di reclutare Trockij tra i collaboratori di una raccolta, avviata a Piter con la redazione di Bazarov, Steklov, Kamenev'1S. Che Trockij si pronunci pubbli­ camente e ad alta voce sul problema dato, troppo importante perché si possa aggirare la questione del proprio atteggiamento con una lettera privata! È necessario mostrare alla gente che Plechanov ormai non difende più la verità, ma soltanto la sua personale posizione di guardiano della verità, una posizio­ ne onorevole, ma la verità se n'è già andata via dal posto in cui la difendeva Plechanov. Qui "ferve la vità'. È arrivata la gioventù in gran numero e A[natolij] V[asil'evic]'16 ha iniziato una serie di conversazioni; ieri si è tenuta la prima'17• I giovani sono tutti bolscevichi, dei ragazzi molto simpatici e seri. C 'è un

menscevico'18 molto occupato: insieme con la moglie, anche lei menscevica, hanno scritto un romanzo pornografico tale, che, secondo le regole della de­ cenza, non può essere stampato in nessuna lingua del mondo. Ora la mensce­ vica viaggia per le Europe e ovunque propone il manoscritto, ma si rifiutano persino i francesi. Per strano che sia, è un fatto'19• 153. Gor'kij aveva conosciuto Sinclair durante il suo viaggio negli Stati Uniti nel 1906 e intrattenne una corrispondenza con lui fino al 1912. 154. L.

P. Ljadova aveva tradotto l'opera di Sinclair, e G. A. Aleksinskij avrebbe potuto

curare la pubblicazione, secondo quanto comunicato da Bogdanov nella lettera 38. 155. Gor'kij si riferisce probabilmente al secondo volume di Literaturnyj raspad (1909), a cui presero parte, tra gli altri, Lunacarskij, Bazarov, Kamenev, Steklov. Trockij aveva scritto

un saggio

(Frank Wedekind) nel primo volume della raccolta (Literaturnyj raspad, 1908), ma

non prese parte al secondo volume. 156. A. 157. A.

V. Lunacarskij. V. Lunacarskij tenne a Capri delle conferenze sul racconto di Leonid Andreev

La tenebra, sulla "nuova religione" nel romanzo Confessione di Gor'kij e sul teatro contem­ Gor'kij v zerkale epochi, p. 101).

poraneo (cfr.

158. Nel testo russo, Gor'kij usa la forma abbreviata "mek" per menscevico. 159. Non

è stato possibile identificare né gli autori né il romanzo a cui Gor'kij fa qui

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Golub' è qui'60. E parla. Spartaco lo fa derivare dagli spartani e gli schiavi li chiama

«

spartachi ». Ha scoperto che il problema del rapporto del prole­

tariato con l'intelligencija per la prima volta è sorto già durante il regno di Caterina 11'6'. Un grande talento. Beh, arriverete presto?! N[atal'ja] B[ogdanovna]'6\ cacciatelo via voi dalla Svizzera immonda, altrimenti vi sentirete molto male! Tutti noi siamo contenti che vi siate rimessa in piedi e vi aspettiamo con ansia. Tante buone cose! A[leksej] P[dkov]

40

M. Gor'kij a N. B. Malinovskaja [Capri, tra il3 agosto ( 2I luglio) e il IS ( 2) agosto I9o8]* A.

Cara N[atal'ja] B[ogdanovna], alla domanda relativa alle traduzioni dei libri di Le Dantec'63 non pos­ so rispondere ora; bisogna chiedere a Pjatnickij, ma lui è ancora in Russia, da dove la polizia non lo lascia partire. Ma se ne andrà comunque, e pre­ sto'64. Ah, se un terremoto distruggesse la vostra Ginevra! ecco il mio più mo­ desto desiderio! Al[eksandr] Al[eksandrovic]'61 è necessario, indispensabile

allusione. È però ben nota la sua avversione per la letteratura "pornografica" decadente del suo tempo, per es. il suo odio per Arcybasev. I6o. Bogdanov ne aveva annunciato l'arrivo a Capri nella lettera 25. Per i commenti di Gor'kij e Andreeva, cfr. le lettere 26 e 34· I6I. Cfr. a questo proposito l'opuscolo sul rapporto tra operai e intelligencija che Golub' pubblicò a Parigi (Golub', I9o8). I62. N. B. Malinovskaja. Nelle lettere 35,37 e 38 si faceva riferimento alle sue condizioni di salute. Fondazione Basso. La lettera è posteriore alla 38, del 3 agosto (2I luglio) I908, in cui •

si annuncia la guarigione di Natal'ja Bogdanovna,e anteriore alla 4I del I5 (2) agosto I908. I63. Cfr. la lettera 38. I64. Mentre nella lettera 37 il ritardo di Pjatnickij è spiegato con la situazione precaria della sua salute, qui si fa riferimento a una lettera di Pjatnickij del 2 agosto

(

2.0

luglio): «La

polizia mi ha rifiutato il passaporto per l'espatrio. Ci sono delle grane». Ma già il giorno se­ guente annotava sul suo diario di aver ricevuto il passaporto. A trattenerlo furono le difficoltà finanziare di Znanie e i problemi con la censura prima, poi un'epidemia di colera scoppiata in Russia. Pjatnickij giunse a Capri soltanto il I4 (I0) settembre I909 (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, pp. 547-8). I65. A. A. Bogdanov.

FINE GIUGNO-AGOSTO

qui, permettete che ve ne convinca!

I908

299

È necessario qui, più che accanto al com­

pagno Dorov166, che la pensa così bene67 che... ecc. Un esempio: qui ora c'è Stanislav [Vol'skij]168: sta componendo il libro Fi­

losofia della lotta169 e a mio parere A[leksandr] A[leksandrovic] deve conoscere l'idea di questo libro prima che esso veda la luce. A questo scopo, io cercherò di trattenere Stanislav fino all'arrivo di A[leksandr] A[leksandrovic]. La mia opinione è questa: la confraternita scrivente della nostra frazione non dovrebbe fare nulla senza che lo sappia il capo ideologico della frazione. Per tutti gli dei, fate le vostre valigie e sgattaiolate via da questa pignatta di brodaglia da carcerati, che per assoluto errore ritenete la città di Ginevra, che il diavolo se la porti! Presto vi sentirete male, vi sentirete male di nuovoP70 E A[leksandr] Al[eksandrovic] è già malato. Naturalmente! Per favore, affrettatevi a venire qui! Non lo grido mica per capriccio! A[leksej] P [dkov]

41

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] IS (2) agosto I9o8*

A. A.

Caro compagno, a dimostrazione del fatto che non me ne sto con le mani in mano, ma manten�o ciò che ho promesso, V i spedisco la prefazione al vo­

lumetto di Verworn. E venuta corposa, e perciò le ho dato un titolo proprio171• Non ho potuto controllare la traduzione in quanto tale: non ho ancora l'origi­ nale; ci sarà in negozio dopodomani, e allora finirò in due o tre giorni172•

I66. Pseudonimo di I. F. Dubrovinskij (lnnokentij). I67. In russo è un gioco di parole: «tovariSca Dorova, kotoryj myslit tak zdorovo...»: lo pseudonimo Dorov è foneticamente simile all'aggettivo «zdorov» (sano). I68. L'indicazione del cognome tra parentesi quadre è nell'originale. I6 9· Nel libro Filosoftja bor'by. Opyt postroenija etiki marksizma Voi'skij sviluppava un'e­ tica marxista e una «morale proletaria» sulla base, secondo la prefazione, «della corrente marxista rappresentata da Lunacarskij e Bogdanov» (Vol'skij, I90 9, p. VI ) . I70. Cfr. le lettere in cui Gor'kij e Andreeva si preoccupano per la salute di N. B. Ma­ linovskaja (35 e 37 ). RGASPI, f. 75, op. I, d. 37. Il. 9-Io; IMLI, KG-OD I-22-I7. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 30-I). I7I. Si tratta della prefazione di Bogdanov, firmata con lo pseudonimo A. V., intitolata K voprosu o novejfemfilosofikom dvizenii, che occuperà le pp. I-I3 del volume di Verworn (I9 o9). I72. Gor'kij aveva spedito a Bogdanov il testo originale (cfr. la lettera 39 ), ma evidente­ mente il pacco non era arrivato. •

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

300

Ora una questione pratica: con Znanie devo gestire le faccende dell'o­ norario e simili attraverso di Voi, o rivolgermi direttamente a Pjatnickij? Il fatto è che, secondo le condizioni da me proposte, e che apparentemente ri­ spetterete, potrei ricevere ora metà onorario per il volumett0173; inoltre devo sapere le condizioni per le traduzioni, per il traduttore di Le Dantec17\ e, se possibile, ottenere per questo stesso traduttore un anticipo, anche modesto, di un centinaio di franchi. Il titolo comune per le edizioni filosofiche del tipo di Verworn e Le Dan­ tec potrebbe essere "Filosofia del

xx

secolo", se non V i pare troppo pubbli­

citario (o per es. "Biblioteca della filosofia del

xx

secolo", forse è meglio,

oppure "Saggi di filosofia del xx secolo")171• Forse troverete qualcosa di me­ glio? A me tutto questo non piace molto. Ma se non vi viene in mente niente, prendete qualcuno di questi; io non escogiterò più nulla. Se spediranno a Voi le bozze76, per ora è meglio inviarmele qui. Non so quando riuscirò a trovare il tempo di venire da Voi. Un caloroso saluto a Voi due e a tutta Capri. Vostro A[leksandr]

ISh agosto I908

42

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il IS (2) agosto I9o8]* Caro compagno, spedirò oggi stesso di qui l'anticipo per il traduttore di Le Dantec, nella misura di 200 franchi.

173. Si tratta di Prikljufenija odnoj filosofikoj fkoly, per il quale Gor'kij aveva invitato Bogdanov a porre le sue consuete condizioni (cfr. le lettere 30 e 33). Intorno al 18 (s) agosto 1908 Gor'kij scrisse a Pjatnickij: «secondo le condizioni da lui poste, Bogdanov chiede di inviargli la metà dell'onorario per il suo libretto» (Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 278). 174. L'opera di Le Dantec fu tradotta da L. N. Stai', sotto lo pseudonimo di E. Stiglis, con la redazione di Bazarov (cfr. Le Dantec, 1910). 175. Cfr. la richiesta di Gor'kij nella lettera 37· 176. Si tratta delle bozze di Prikljufenija odnojfilosofskoj skoly che Gor'kij aveva chiesto di spedire a Capri nella convinzione che Bogdanov vi si recasse presto (cfr. la lettera 37). Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 32-3 e 29). Datazione sulla base della lettera precedente: Bogdanov aveva chiesto un anticipo per il traduttore di Le Dantec nella lettera del 15 (2) agosto 1908, sollevando altresì alcune questioni del suo contratto con Znanie, che vengono discusse qui. •

FINE GIUGNO-AGOSTO 1908

301

Dell'onorario per voi, scriverò a Pietroburgo. Fissate voi stesso le condi­ zioni per le traduzioni. Pjatnickij lo aspetto qui di giorno in giorno; la polizia non gli dà il pas­ saporto per l'espatrio, ma sistemerà questa faccenda, spero177• Poiché il vostro libretto uscirà insieme con il Verworn, riceverete con­ temporaneamente sia le bozze della prefazione sia i libri178• I titoli della collana sono un po' troppo altisonanti179• Non potremmo trovare qualcosa di più semplice? La prefazione, per semplicità e chiarezza, non lascia desiderare nulla di meglio. Quella biblioteca sarà un miele avvelenato! Le costituzioni crescono, i re vanno in giro, in America picchiano i negri, in Turchia inizia la controrivoluzione180, Hyndman in fatto di patriottismo segue l'esempio di Bebel181; che vita interessante! E la guerra la faranno, sì che la faranno! Io invece scriverò un libro: «L' individualismo nella creazione artistica» o qualcosa del genere82• Avrò del materiale; sono entusiasta. Un saluto a voi e a N[atal'ja] B[ogdanovna]183• V iviamo a tutta forza. Peccato che non ci siate. Eh! A [ leksej] P [ dkov]

177. Sulle vicende di Pjatnickij, cfr. la lettera 40 , nota 164 .

178. Si tratta della prefazione a Verworn ( 1909 ) e delle copie di Prikljufenija

odnojfilo­

so.fikoj!koly, entrambi in uscita da Znanie.

179. Si riferisce alla proposta di intitolare la collana "Filosofia del xx secolo" o simili, avanzata da Bogdanov nella lettera 41. Il titolo sarà poi sostituito da "Zizn' i fìlosofija" (Vita e filosofia). Cfr. la lettera 43· 180 . Dopo il successo della cosiddetta "rivoluzione dei Giovani turchi" (luglio 1908 ) , alla cui preparazione Bogdanov aveva fatto cenno nella lettera 31, l'Impero ottomano fu scosso dalla dichiarazione di indipendenza della Bulgaria, dalla rivolta di Creta e dall'in­

corporazione di Bosnia ed Erzegovina nell'Impero austro-ungarico. Non minori erano le difficoltà interne, che avrebbero preparato la controrivoluzione del marzo 1909 , subito stroncata. 181. August Bebel, che Gor'kij aveva conosciuto a Berlino nel marzo 1906, aveva avuto un ruolo importante durante il congresso dell'Internazionale a Stoccarda, nel 1907, nell'ap­ passionato dibattito sul ruolo del proletariato in caso di guerra. In particolare, egli dichiarò che ogni paese avrebbe dovuto conservare la piena libertà di fare, in caso di guerra, ciò che sarebbe parso più efficace. Il socialista inglese Henr y Mayers Hyndman si scagliò contro la "minaccia tedesca" e lasciò il Partito socialista all'inizio della guerra mondiale, quando quest'ultimo si oppose alla guerra. 182. Si tratta probabilmente di un titolo provvisorio, che confluirà nell'articolo che Gor'kij stava preparando per Oferki filosofii kollektivizma ( 1909 ), rielaborando il suo saggio per il "Proletarij", che si intitolerà infine Razru!enie lifnosti. 183. N. B. Malinovskaja.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

302

Forse'84 conoscete il traduttore del volumetto di Verworn? O il suo indirizzo ?'81 Nel primo caso vi chiederei di informarvi da lui su quale onorario vuole per il suo lavoro, nel secondo di comunicarmi il suo indirizzo. A voi non pare che l'algebra, nonostante tutte le sue leggi rigorose, am­ metta un certo arbitrio?'86 Studio. Ma dubito. A [ leksej] P [dkov]

43

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Ginevra, dopo il 15 (2) agosto 1908]* Cari compagni, spero di venire da Voi tra qualche giorno, ma per ora soltanto per un po' di tempo, perché alcune faccende richiedono che ritorni qui, anche solo per un po' •87. C 'è questo compito per Voi. Al British Museum è morto il responsabile della sezione russa. Sarebbe bene che questo posto lo ricevesse uno dei no­ stri'88. Si è parlato di Pokrovskij, di Orlovskij'89, di Papasa'90. Si dice che Voi

I84. Ciò che segue è scritto su di un secondo foglio, analogo al primo per forma, ripiega­ cure e tipo di carta. Probabilmente è una nota aggiunta, scritta su un altro foglio, nonostante ci fosse ancora un po' di spazio al termine della lettera. Nel volume

Gor'kij v zerkale epochi

è pubblicato come una lettera a sé, datata intorno al IO agosto (28 luglio) I908, tra le lettere 38 e 41. I8s. Si tratta di P. Stepanov (cfr. la lettera 59). I86. Allusione alle lezioni di algebra che Gor'kij stava prendendo in quel periodo. Cfr. le lettere 32 e 35 e la risposta di Bogdanov nella lettera 43· • RGA S PI , f. 75, op. I, d. 37, ll. 12-I3; IMLI, KG-OD I-22-I8. Pubblicato in

epochi (pp. 3I-2). La lettera è posteriore alla 42, a cui risponde.

Gor'kij v zerkale

I87. A fine agosto (24-26) si riunì l'atteso Plenum del Comitato centrale del partito. I88. Il 6 agosto I908 Krasin analogamente scriveva a Gor'kij e Andreeva: «A proposito del British Museum. Ho saputo per caso che ora è vacante il posto di responsabile del settore russo. Prima lo occupava un polacco, ma è morto qualche anno fa, e finora non è stato so­ stituito. Hanno paura di chiamare un emigrato, prevedendo il disappunto dell'ambasciata russa, e un candidato raccomandato ufficialmente dai poteri russi, per paura dell'opinione pubblica. Mi viene in mente l'idea: non si potrebbe metterei uno dei nostri? Abbiamo il tipo adatto nella persona del compagno Orlovskij» (lettera di Krasin a M. Gor'kij e M. F. Andreeva, 6 agosto I908, in

Gor'kij i ego korrespondenty, 2005, pp. 43-4). In realtà al British

Museum non ci fu un vero e proprio settore slavo fino al I96s; il museo assumeva però singoli esperti nelle diverse aree, e tale posizione, per l'area slava, restò vacante dal I903 al I909. I89. Pseudonimo di V. V. Vorovskij. I90. Pseudonimo di M. M. Litvinov.

FINE GIUGNO-AGOSTO

1908

conosciate un certo Wright, responsabile di una grande "Library" di Lon­ dra191. Non si potrebbe conoscere attraverso di lui condizioni e possibilità? Non è il caso di fare nomi di candidati, ma di darne una semplice descrizione: studiosi perseguitati dal governo, letterati dello stesso genere, attivisti demo­ cratici illegali e simili. A proposito dell' "arbitrio" nell' algebra19\ siete d'accordo con i moderni studiosi del simbolismo scientifico. La mia opinione è la seguente: le "leg­ gi" (della natura, delle quantità) non giacciono nella stessa natura (esterna), come pensano i materialisti, e non sono dettate dall'organizzazione umana, come suppongono (grosso modo) i kantiani, gli idealisti ecc. Queste "leggi" giacciono nella lotta dell'essere umano con la natura, e rappresentano gli strumenti di questa lotta. Come tutti gli strumenti, esse sono determinate sia dalle condizioni della forza lavoro (l'essere umano), sia dalle condizioni del­ la resistenza (la natura esterna). Entrambi i momenti sono variabili. Di qui l'apparente arbitrio. In particolare è inevitabile l' impressione di un arbitrio, se ci si pone dal punto di vista di uno soltanto dei momenti, l'essere umano, e non si cerca un'unica "logica" nelle "leggi". Avete ricevuto la traduzione e la lettera che ho spedito insieme ad essa?193

È auspicabile affrettare la stampa degli opuscoli194. La traduttrice di Le Dan­ tec scrive che prima prendeva 30 rubli per foglio di stampa, ma che in genere le condizioni devono essere proposte dagli editori191. Un caloroso saluto a entrambi da me e Nat[asa]196. Vostro A[leksandr] M[alinovskij] Che decidiamo per il titolo generale delle edizioni filosofiche?197 "Filo­ sofia e vità' mi è piaciuto più di tutti.

191. Si tratta di Charles T. Hagberg Wright, che lavorò presso la London Library dal 1894 al 1940. 192. Il riferimento è ali'osservazione di Gor'kij nel post scriptum della lettera 4 2. 193. Si tratta forse della lettera 41, che Bogdanov però aveva inviato con il testo della prefazione e non con la traduzione di Verworn. 194. Si tratta di

Prikljufenija odnoj filosofikoj fkoly

di Bogdanov e della traduzione di

Verworn, Vopros o granicach poznanija. 195. Nella lettera 42 Gor'kij aveva affidato a Bogdanov il compito di defìnire le condi­ zioni di compenso delle traduzioni. Il volume di Le Dantec era tradotto da L. N. Stai'

(E.

Stiglis). 196. N. B. Malinovskaja. 197. Si tratta del titolo della collana fìlosofìca di Znanie, per il quale Bogdanov aveva avanzato alcune proposte nella lettera 41, criticate da Gor'kij nella lettera 42. Il titolo "Filo­ sofìa e vita" fu approvato anche da Gor'kij (cfr. la sua lettera a G. A. Aleksinskij del dicembre 1908, in Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 6s ) . Ma i volumi di Le Dantec e Verworn uscirono da Znanie senza riferimenti a una collana.

Fine agosto 1908-inizio gennaio 1909

Alla fine di agosto 1908 si riunì il Centro bolscevico, che approvò le dimissioni di Bogdanov dalla redazione del "Proletarij". Ai compagni di Baku, che gli chiede­ vano ragione del suo gesto, Bogdanov spiegò: «Me ne vado non perché mi faccia piacere "abbandonare il posto", ma perché, compagni, sono convinto che con una tale profonda sfiducia e irritazione, quale provano verso di me gli altri membri della redazione - Lenin e Dorov' - e che, Vi do la mia parola di bolscevico, io non pro­ vo affatto, almeno nei confronti di Lenin, il nostro lavoro comune nella redazione sarebbe pieno di piccoli attriti, e ci sarebbe pericolo di nuovi conflitti, cioè sarebbe uno spreco di forze. Per quel che riguarda il pericolo di uno scisma, esso non c'è e, secondo me, non ci sarà. La frazione, che ne ha già passate tante, non si scinderà per il conflitto di tre letterati, o perché se n'è andato uno di loro, la cui posizione era diventata impossibile»1• Bogdanov suggerì di essere rimpiazzato da M. N. Ljadov, ma non ottenne l'ac­ cordo degli altri membri della redazione. D'altra parte, quando gli fu offerto di rientrare nella redazione, dopo la sostituzione di Dubrovinskij con G. E. Zinov'ev allora appena arrivato dalla Russia, Bogdanov rifiutò per le stesse ragioni per cui si era dimesso, pur dichiarandosi «moralmente soddisfatto» per le risoluzioni prese dal Centro bolscevico. Ai soliti compagni di Baku le riassumeva così: « 1. ammettere nel "Proletarij" la discussione sui problemi del boicottismo e dell'otzovismo nella misura decisa dalla redazione, ma al tempo stesso 2. alla redazione si danno direttive di evitare tutto ciò che può acuire le divergenze;



frazione non si ammette la polemica filosofica;

nelle edizioni legali essa è ammes­



nelle edizioni clandestine della

sa soltanto a condizione che siano presenti articoli di entrambi gli orientamenti, e inoltre è obbligatoria una forma cameratesca di polemica. Tutte le risoluzioni sono state prese all'unanimità, tranne l'ultima, su cui si sono astenuti i compagni Lenin e Dorov»l. Peraltro, Bogdanov e Krasin furono sollevati dali' incarico della commissione

I. Pseudonimo di l. F. Dubrovinskij. 2. Lettera di A. A. Bogdanov all'Organizzazione di Baku del POSDR, 2I (8) agosto I908, RGASPI, f. 377, op. I, d. ss, in Neizvestnyj Bogdanov ( n, p. I49) . 3· Lettera di A. A. Bogdanov all'Organizzazione di Baku del POSDR, 4 settembre (22 agosto) I908, RGASPI, f. 377, op. I, d. 6o.

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

305

finanziaria, e ne fu nominata una nuova, in cui entrarono G. E. Zinov'ev, V. K. Ta­ ratuta,Ja. A. Zitomirskij (poi rivelatosi un agente provocatore) e N. K. Krupskaja4• Poco dopo si tenne a Ginevra una riunione del Comitato centrale del POSDR, tra il 24 (n) e il26 (13) agosto 1908, durante il quale Lenin rafforzò ulteriormente le sue posizioni. Nei mesi seguenti, Bogdanov e Gor'kij continuarono a discutere prevalente­ mente di progetti editoriali: la pubblicazione della collana di letteratura filosofica presso la casa editrice Znanie, sotto la direzione di Bogdanov; la preparazione della raccolta di saggi filosofici che avrebbe visto Gor'kij intervenire a fianco di Bogda­ nov, Lunacarskij e Bazarov; la proposta a Znanie di un Corso di economia politica a opera di Bogdanov e Skvorcov-Stepanov. Per Gor'kij doveva essere questa l'attività più importante a cui dedicare tutte le energie e pertanto considerava la presenza di Bogdanov a Ginevra, a occuparsi delle beghe di partito, poco più di una perdita di tempo. Convinse però Bogdanov a re­ carsi a Capri soltanto per due brevi periodi, verso la fine di settembre e in novembre. La fine del 1908 e le prime settimane del 1909 furono segnate per entrambi i corrispondenti da eventi che li tennero particolarmente occupati, giustificando così un rallentamento della consueta assidua corrispondenza. Gor'kij fu molto colpito dal terremoto di Messina, il 28 dicembre, per cui si attivò con amici e conoscenti anche per la raccolta degli aiutiS. Ai primi di gennaio del 1909 Bogdanov si dovet­ te trasferire temporaneamente a Parigi, per partecipare alla v conferenza panrussa del POSDR. Non si tenne tuttavia la conferenza bolscevica che Bogdanov sperava avrebbe affrontato la situazione del Centro bolscevico e della sua rappresentatività, e Lenin ne uscì rafforzato. Per lui era essenziale mantenere il controllo del Cen­ tro bolscevico in quel periodo, poiché stavano per essere trasferiti alle casse della frazione i soldi dell'eredità di Elizaveta Pavlovna Smit: per lei, ancora minorenne, avrebbe potuto decidere un marito, che non poteva però essere il suo compagno Taratuta, in quanto questi era allora in clandestinità. Il24 (n) ottobre 1908, dopo svariate manovre per la scelta del marito, a cui avevano partecipato anche Gor'kij e Andreeva6, Elizaveta Smit sposò con un matrimonio fittizio A. M. Ignat'ev, che autorizzò il trasferimento dell'eredità alla frazione. Un Aleksinskij particolarmente pungente illustrava così la situazione ali' amico Gor' kij: «Nella frazione bolscevica è stato compiuto un colpo di Stato napoleonico, in cui è naturalmente il compagno Lenin a recitare nel ruolo di Bonaparte che conta sulle baionette (in questo caso sui soldi di Smit); alcuni compagni, in particolare Al[eksandr] Al[eksandrovic]7,

4· Cfr.

O'Connor (1991, p. 26). Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 56-62). Insieme con M. W. Meyer, Gor'kij pubblicò con grande rapidità un volumetto sul terremoto, che uscì in tedesco da Ladyznikov nell'agosto 1909 (cfr. Gor'kij, Meyer, 1909a). A settembre uscì la traduzione russa (Idd., 1909b), i cui proventi andarono completamente in aiuto alle vittime della catastrofe naturale. Del volume è disponibile una recente traduzione italiana (Messina 2005). 6. Cfr. la lettera 34, nota 96. 7· A. A. Bogdanov. S· Cfr.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

trovano che questo sia persino un bene, perché si è svelata la verità e la ragione è dalla nostra parte, ma io non sono incline a condividere questa fede nella verità e nella ragione, e guardo con molto pessimismo al futuro della nostra frazione, in cui, a quanto risulta, è possibile la presa del potere e l'usurpazione del giudizio della frazione da parte di un pugno di persone senza scrupoli ed... "energiche". Qualche anno fa il compagno Lenin mi ha insegnato (allora io ero un vero ragazzino e nei confronti di Lenin avevo un atteggiamento da scolaretto, di fiducia e "adorazione" ), mi ha insegnato la saggezza politica. Una volta mi ha detto: "La politica è passione! Nella lotta politica è difficile mantenere le mani pulite!". lo ho accolto la prima tesi (sulla passione), sulla seconda ho avuto dei dubbi, poiché ritenevo che non tutte le passioni insudicino, e ce ne siano anzi che purificano. Ed ecco, ora riconosco la correttezza della seconda tesi in riferimento allo stesso compagno Lenin: egli non si ferma davanti a una politica poco pulita persino nei confronti di chi, poco tempo prima, era suo compagno»8• In particolare, Aleksinskij interpretava gli avvenimenti recenti come tappe di una progressiva presa del potere da parte di Lenin all'interno della frazione: «Primo momento: il compagno Lenin si discosta dalla maggioranza della nostra frazione rispetto al boicottaggio della terza Duma. Purtroppo la frazione, per ri­ spetto al "leader", nei suoi confronti non applica le consuete regole dell'unità e della disciplina e permette a Lenin di votare alla conferenza generale del partito contro la frazione9• Contemporaneamente è Bogdanov a intervenire come portavoce uffi­ ciale dell'opinione della maggioranza della frazione (che si era espressa a favore del boicottaggio). È, per così dire, un cambiamento di leadership. Secondo momento: Lenin ha di fronte un'alternativa: o adattarsi lui stesso alla posizione boicottista della frazione bolscevica, o adattare quest'ultima alla propria posizione antiboicottista. Lui, come si conviene a un vero postero di Bonaparte, preferisce fare la seconda cosa, e approfittando della casuale prevalenza di antiboi­ cottisti nella redazione del "Proletarij"10, dirige l'organo di stampa nello spirito delle proprie opinioni, trasformando il "Proletarij" nell'organo della lotta contro il boi­ cottismo. Terzo momento: il compagno Lenin cerca di rafforzare la sua posizione politica con quella filosofica, o piuttosto di indebolire la posizione politica degli avversari attaccando le concezioni filosofiche di alcuni di loro. All'inizio si intraprende il ten­ tativo di denigrare l'empiriomonismo in modo inconsistente (speculando sull'au­ torità personale), come "la filosofia di boicottisti borghesi, anarchici, sindacalisti et

8. Lettera di G. A. Aleksinskij a M. Gor'kij, I3 gennaio I909 (3 I dicembre I908), in RGASPI, f. 75, op. I, d. 27, 11. I-6ob. Pubblicata parzialmente in Neizvestnyj Bogdanov (n, pp.

note 8 e IS). 9· Si riferisce alla posizione assunta da Lenin durante la n conferenza panrussa del

243-4,

POSDR nel luglio I907, quando votò a favore della partecipazione alle elezioni, unico fra i bolscevichi, insieme ai menscevichi, ai bundisti, ai polacchi e a un delegato lituano. IO. La redazione ristretta del "Proletarij" era allora costituita da Lenin, Dubrovinskij e Bogdanov.

307

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

cetera!". Il tentativo fallisce, poiché, per fortuna, i bolscevichi credono ai nomi e alle

autorità meno della confraternita menscevica, cresciuta sulle ciarlatanerie di Georgij Valentinovic". Allora viene intrapresa la stesura del famigerato "gran libro leninia­ no", che ancor prima della sua uscita ha riempito mezzo mondo di voci sul proprio significato filosofico". Al tempo stesso si conduce una lotta (una rappresaglia am­ ministrativa sarebbe meglio dire) con "chi la pensa in modo diverso" all'interno dell'organizzazione bolscevica, concludendosi con un colpo di stato e lo sciogli­ mento del parlamento della frazione

(3 delegati su s vi erano risultati boicottisti o

"otzovisti" ) ecc.»'3• La situazione sembrava molto grave. A ridare nuove speranze a Gor 'kij e Bogda­ nov, e al gruppo di bolscevichi che si riuniva intorno a loro, giunse a Capri Nikifor Efremovic V ilonov, noto come Michail: un operaio bolscevico degli Urali che aveva lasciato la Russia per ragioni politiche e di salute, si era recato alla fine del

1908 a

Ginevra e a Parigi, e di lì, su consiglio di Bogdanov, si trasferì a Capri il 14 ( 1) gennaio

1909. Gor'kij annunciò a Pdkova il suo arrivo come un evento«simbolico» per«il 1909 (secondo il vecchio calendario)'4•

primo dell'anno»

44

Gor'kij a A. A. Bogdanov ( 10) agosto e l' 8 settembre ( 26 agosto ) 19 o 8]

A. M.

[ Capri, tra il 23

*

Caro compagno, Le Bon ha pubblicato un libro popolare: La naissance et la mort de la ma­

tiere'l. Il "Mercure de France" ne parla con alte lodi. Io preferirei pubblicare quest'opera, se la trovate di valore e adatta al nostro progetto'6; la stessa cosa

11. G. V. Plechanov era l'indiscussa autorità filosofica tra i menscevichi. 12. Si tratta di Materialismo

e empiriocriticismo.

13. Lettera di G. A. Aleksinskij a M. Gor'kij, 13 gennaio 1909 (31 dicembre 1908), citata

poco sopra. Qui si riferisce alla circostanza che nella delegazione bolscevica alla v conferenza panrussa del POSDR a Parigi (gennaio 1909 ), 3 su s delegati avevano votato una risoluzione secondo la quale la frazione alla Duma avrebbe dovuto sottostare alla politica del partito. 14. Cfr. Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 70). Sulla biografia di V ilonov, cfr. Valentinov (1965);

Scherrer (198ob) . Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 34-5). La lettera fu scritta tra la lettera di A. V. Amfiteatrov a l. M. Vasilevskij, a cui fa riferimento (in Literaturnoe •

nasledstvo, xcv, p. us), e la cartolina postale di Bogdanov (45). Probabilmente fu scritta nello stesso periodo di quella a Pe5kova del s settembre, in cui Gor'kij commenta il numero 7 di "Obrazovanie". 15. Si intende l'opera di Le Bon intitolata La naissance et l'évanouissement de la matiere,

che il "Mercure de France" recensì nel tomo 73, maggio-giugno 1908, p. 511. 16. Si tratta del progetto di pubblicare una serie di libri di filosofia presso Znanie, collana che Gor'kij intendeva affidare a Bogdanov (cfr. la lettera 36).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

308

riguardo l'Evoluzione della materia e l'Evoluzione della forza'7: questi libri non saranno pesanti per il lettore che abbiamo in mente noi? Inoltre, Lunac[ arskij] e Stanislav'8 elogiano molto il libro: Quinton, L'u­ nité de la vie'9 - anch'esso un'esposizione popolare della teoria dell'autore sulla genesi della vita. Menzionano il libro di Bergson Le rirew e di Otto Hering Gedachtnis als Eigenschaft der organisierten Materie [Herausgabe "Deutsche Klassiker"]'-'. Bazarov comunica che Pjatnickij è uscito dalla Russia. La strada è lunga e lui, K[onstantin] P[etrovic], dev'essersi perso'-'-. Lo stesso Bazarov dice che Pjat[nickij] è d'accordo a pubblicare le nostre raccolte'-3, si voleva persino prendere la seconda edizione di La decadenza letteraria'\ ma glielo hanno

17. Intorno all'u-12 ottobre (28-29 settembre) 1908, Gor'kij chiese a Pjatnickij di far tradurre La nascita e la morte della materia di Le Bon (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p.22).Il volu­ me comparve nel 1909 in piu edizioni: a Char'kov in due traduzioni diverse (Vozniknovenie

i isceznovenie materii, "Novoe vremja" A. S. Suvorina; Rozdenie i izteznovenie materii, T ip. zurn.Mirnyj Trud) e a San Pietroburgo (Zarozdenie i isceznovenie materii, tip.T.-va Ander­ sona i Lojcjanskogo). L'évolution de la matù?re (Flammarion, Paris 1905) comparve in russo nel 1909 (Evoijudja materii, Obscestvennaja pol'za, Sankt Peterburg) e L'évolution desforces (Flammarion, Paris 1907) fu tradotta nel 1910 (Evoijucija sil, Obscestvennaja pol'za, Sankt Peterburg).Nessuna di queste traduzioni comparve da Znanie. 18. S.Vol'skij. 19. Si tratta probabilmente dell'opera di René Quinton che Gor'kij chiese a Pjatnickij di pubblicare da Znanie con il titolo Nacalo Zizni (cfr.Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 22), opera che era stata pubblicata sul "Mercure de France". 20. Cfr. Bergson (1900). Sono soprattutto il volontarismo e i concetti di slancio vitale e di spirito creatore a esercitare un interesse del gruppo di Bogdanov per la fìlosofia di Henri Bergson. Per Gor'kij, i nomi di Bergson, Le Bon, Le Dantec incarnavano la fama della Fran­ cia nell'ambito della scienza e della fìlosofia (cfr.Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 110). 21. Si tratta di un discorso di Ewald (e non Otto) Hering, Uber das Gediichtnis als eine allgemeine Funktion der organisierten Materie (1870), ripubblicato in varie edizioni negli anni successivi. 22. Non è stato possibile definire a quale lettera di Bazarov Gor'kij faccia qui riferi­ mento. Il 15 ottobre Bazarov scriveva che «A proposito della partenza [di Pjatnickij] per Capri gli impiegati di Znanie dicono sorridendo che si prepara a partire ogni giorno ... da due mesi» (lettera di Bazarov a Gor'kij, 15 ottobre 1908, in Gor'kij i ego korrespondenty, 2005, p. 135). 23. Si tratta in primo luogo della raccolta Ocerki filosofii kollektivizma (1909).Sull'inten­ zione di Gor'kij di pubblicare da Znanie una serie di raccolte filosofiche e scientifiche, cfr. le lettere a Pjatnickij, scritte nel gennaio e aprile 1908 (Gor'kij, Pis'ma, VI, pp.157-9, 220-1). L'accordo di Pjatnickij fu confermato nella lettera di Bazarov del 3o (17) ottobre 1908 (cfr. Gor'kij i ego korrespondenty, 2005, p. 136). 24. Il primo volume di Literaturnyj raspad comparve a Pietroburgo nell'aprile 1908 presso le edizioni Zerno. Comprendeva, oltre al saggio di Gor'kij O cinizme, contributi di Bazarov, Steklov, Kamenev, Juskevic, lvanovic, Vojtolovskij, Trockij e Morozov. Il se­ condo volume (non la seconda edizione, come scrive Gor'kij) comparve a Pietroburgo

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

sconsigliato Baz[arov] e Mdkovskij. Hanno fatto bene, secondo me, perché alcuni articoli della Decadenza hanno suscitato troppe lodi dalla parte da cui è vergognoso riceverne'1•

È uscito il

7° numero di "Obrazovanie" con la nuova redazione'6•

È

un'accogliente casa di tolleranza con le imposte verdi alle finestre e i social­ democratici Klejnbort e L'vov27 nella carica di usceri critici. Accanto a loro Gippius sgrida MartOV28 e Merdkovskij cerca debolmente di dimostrare di essere ancora vivo29• Uno dei giornali russi ha trionfalmente fatto notare l'i­ dentità di pensiero tra Klejnbort e N. Berdjaev a proposito della rivoluzione. Sono tutti contenti che finalmente anche i socialdemocratici abbiamo preso a parlare non senza intelligenza e li lodano per l' "appoggio". L'articolo di Berdjaev, poi, intitolato "Psicologia della rivoluzione" 3o, è il più cinico ch'egli abbia scritto finora. Qui ha mostrato la sua lingua appic­ cicosa di formichiere, lunga fino alle ginocchia, e cinicamente la dimena da una parte all'altra, leccando via lo sporco dal volto della vita. Amfiteatrov ha scritto a "Obrazovanie" una bella lettera sdegnata, inve­ endo contro la rivista in tutti i modi, perché la redazione non ha tolto il suo nome dall'annuncio, come lui aveva chiesto31• Quando ve ne andrete da Sodoma e Gomorra?32 Qui c'è Evgen'ic33• Musica. Stanislav34 racconta dei socialisti spagnoli.

nel dicembre 1909, non presso Znanie, ma presso la casa editrice EOS. Esso comprendeva

saggi di Bazarov, Kamenev, Lunacarskij, Morozov, Vorovskij, Steklov, Frice, Suljatikov e Juskeviè':.

25. La critica della letteratura decadente da parte dei socialdemocratici era spesso ripresa dalla stampa conservatrice nella sua lotta contro il modernismo. 26. A proposito del cambiamento nella redazione della rivista "Obrazovanie", cfr. la

lettera 32. Cfr. anche la lettera del s settembre (23 agosto) 1908 a Pe5kova, in cui Gor'kij esprime la sua indignazione a proposito del numero 7 di "Obrazovanie" (cfr. Gor 'kij, Pis'ma,

VI, p. 283).

27. Nel numero 7 di "Obrazovanie" erano comparsi: L. N. Klejnbort, "Politiéeskie" preMe i teper' (pp. 1-21), e V. L. L'vov-Rogaè':evskij, Novaja vera (pp. 19-38 ) . 28. Z. N. Gippius aveva pubblicato, sul numero 7 di "Obrazovanie", sotto lo pseudo­ nimo di Anton Krajnij, l'articolo Dobryj Chaos. O sovremennych nastroenijach (pp. 12-8). 29. Sul numero 7 di "Obrazovanie" comparve l'articolo di D. S. Merdkovskij, Chri­ stianstvo i gosudarstvo (pp. 107-13 ) . 30. Cfr. Berdjaev ( 1908 ) . 31.

Il 22 agosto 1908 Amfìteatrov aveva spedito a Gor'kij una copia della sua durissima

lettera a I. M. Vasilevskij, redattore di "Obrazovanie" (cfr. Literatumoe nasledstvo,

)

xcv, pp.

114-s .

32. Gor'kij insisteva continuamente con Bogdanov perché abbandonasse Ginevra e si trasferisse a Capri. 33· 34·

Nikolaj Evgen'evic Burenin. S. Vol'skij.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

310

Lunacarskij discute con gli anarchici. Io non capisco l'algebra31: è molto buffo! Un saluto a voi e a N[atal'ja] B[ogdanovna]36• V i attendiamo con impazienza! A[leksej] P[dkov]

45

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 8 settembre (26 agosto) 1908* 8 settembre 1908

Caro compagno, ci sono di nuovo degli impedimenti per venire da Voi: mi tocca partire urgentemente verso nord per qualche giorno, per affari. Se arriveranno le bozze37, chiederò comunque di spedirmele qui. Ho iniziato il saggio38: è un tema difficile, ma spero di farcela. R. Quinton non l'ho ancora letto39, cercherò di leggerlo al più presto.

Allora vi scriverò o vi racconterò di persona. Chiederò a Bazarov di cura­ re l'edizione di Le Dantec40: è più capace, e io non potrei farcela comun­ que per questioni di tempo. Un caloroso saluto a entrambi Voi, a Evgen'ic, Anat[olij], Stanislav4'.

35· Sugli studi matematici di Gor'kij, cfr. le lettere 35 e 42.

36. N. B. Malinovskaja . RGASPI, f. 75, op. 1, d. 37, II. 16-16ob.; IMLI, KG-OD 1-22-19. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 35). E una cartolina postale indirizzata a «Massimo Gorki. Villa Blaesus. Capri (Napoli). Italia». 37· Bogdanov attendeva le bozze di Prikijuéenija odnojfilosofskoj skoly, che Gor'kij aveva inizialmente chiesto venissero inviate a Capri, dove attendeva l'arrivo di Bogdanov (cfr. la lettera 37 ). 38. Si tratta del contributo di Bogdanov a Oéerkifilosofii kollektivizma (1909). 39· Gor'kij aveva segnalato un'opera di Quinton nella lettera 44· 40. La traduzione di Élements de philosophie biologique di Le Dantec uscì con la prefa­ zione e la redazione di V. Bazarov, tradotto da L. N. Stai' (E. Stiglis), cfr. Le Dantec (1910). 41. N. E. Burenin, A. V. Lunacarskij, S. Vol'skij, la cui presenza a Capri era stata annun­ ciata da Gor'kij nella lettera 44· •

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

311

46

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij

e

ai compagni di Capri

Ginevra, 9 ottobre ( 26 settembre) I9o8* Cari compagni, a proposito del libro di Quinton -L'unité de la vie+'- c'è una certa confusione. La libreria universitaria di qui ha provato a ordinario a Parigi, ma lì non l'hanno trovato. Neanche nei cataloghi si è trovato. Non capisco. Mi pareva, peraltro, di averlo visto anche qui. Non potete informar­ vi di quale edizione si tratti? Saluti a tutta la Vostra compagnia. - Al [eksandr] 47

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov

[Capri, dopo l'II ottobre ( 28 settembre)

I9o8 ] **

Caro compagno, da Pjatnickij, né un suono né un sospiro4l, e neppure da Skvorcov44• A Znanie ho mandato un telegramma: «Chiedo prestare attenzione a proposta di Skvorcov»; e a lvan lvanovic: «Non acconsentireste a entrare in trattative con Znanie? Ho avvertito l'uffìcio»41.

IMLI, KG-OD 1-22-20. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 35). Si tratta di una cartolina postale indirizzata a «Massimo Gorki. Capri. Italia», timbrata «Genève, 9.X.o8» e «Capri, 12.1o.o8». 42. «Quinton- L'unité de la vie» è scritto in lettere latine nel testo. Si tratta del libro che Gor'kij aveva segnalato a Bogdanov nella lettera 44, e che nella cartolina 45 Bogdanov diceva di voler leggere al più presto. Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 35-6). La lettera fu scrit­ ta probabilmente dopo una lettera spedita da Gor 'kij a Pjatnickij verso l' 11 ottobre, di cui sono qui ripresi alcuni elementi. 43· Sulla partenza di Pjamickij molte volte rimandata, cfr. le lettere 37, 40, 42, 44· 44· l. l. Skvorcov-Stepanov risiedeva allora a Mosca. 45· Gor'kij voleva che Znanie pubblicasse il Kurs politiéeskoj ekonomii, che Bogdanov e Skvorcov-Stepanov si proponevano di scrivere insieme (cfr. la lettera di Gor'kij a Pjatnickij dell' 11-12 ottobre [ 28-29 settembre] 1908, in Gor'kij, Pis'ma, VII, pp. 19-23). Il primo volu­ me comparve effettivamente da Znanie nel 1910; il secondo sarebbe comparso soltanto nel 1919-20 presso la casa editrice Kommunist. Come spiegava Skvorcov-Stepanov all'editore, il nuovo volume stava al Kratkij kurs ekonomiéeskoj nauki scritto da Bogdanov nel 1897 e ripub­ blicato poi in numerose edizioni «come un corso universitario sta a un corso per l'università popolare» (lettera di 1.1. Skvorcov-Stepanov alla casa editrice Znanie, 16 [3] ottobre 1908, in Gor'kij v zerkale epochi, p. 112, nota 1). •

••

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

312

La scelta dei libri per la collana che sapete, spetta a voi46; Quinton47 l'ho indicato sulla parola di Lunacar[skij] e Stanislav48• Ho telegrafato a Znanie a proposito dell'invio del denaro per il compen­ so a Stepanov49 e per gli anticipi ai traduttori10• Quando avrò ricevuto il

denaro, ve lo spedirò.

Inizia il conflitto! Che Satana vi benedica, governi europei! Provo la dol­ ce speranza che in questo conflitto si romperà qualche collo governativo 51• Dobbiamo aspettarci che "Obrazovanie" ci chieda di nuovo aiu­

to e sostegno1': entrambi i gruppi, sia la gente di "Tovarisc"13, sia la triade Mer[e:Zkovskij]-Gip[pius]-Fil[osofov] non si sono accordati con Vasilevskijl4• In una lettera mi scrivono: Vasilevskij dice che sarebbe stupido permette­ re l'uscita dei socialdemocratici dalla rivista. Qualunque cosa si voglia dire di loro, sono comunque gli unici ad avere qualche conoscenza, sanno lavorare e procurano abbonati.

V i mando- per curiosità- un giornale americano11• Anton Scerbak è

l'organizzatore dello sciopero contadino del [1]906 nei distretti di Sumsk e di Lebedjansk16•

Dopo averli letti, spedite i numeri17 alla redazione del "Proletarij". Saluti e ossequi

A[leksej] P[dkov]

46. Sulla collana che Bogdanov doveva dirigere per Znanie, cfr. le lettere 36 e 42. 47· Cfr. le lettere 44 e 45, e anche la lettera di Gor'kij a Pjatnickij dell'u-12 ottobre (Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 22). 48. S. Vol'skij. 49· P. Stepanov aveva tradotto l'opera di Verworn, Vopros o granicach poznanija, che sarebbe uscita di lì a qualche mese da Znanie con la prefazione di Bogdanov. so. Si tratta dell'anticipo che Bogdanov aveva richiesto per il traduttore di Le Dantec (cfr. la lettera 41), ma anche di altri eventuali anticipi per i traduttori delle opere che Gor'kij aveva intenzione di far pubblicare da Znanie (Le Bon, Quinton ecc.). 51. Cfr. la lettera di Gor'kij ad Amfìteatrov, scritta intorno al 7-8 ottobre 1908, in cui critica le mire imperialiste della Germania, dell'Inghilterra e della Russia sulla Persia e la Turchia (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 15). 52. Allusione all'uscita dei marxisti dalla redazione di "Obrazovanie" (cfr. la lettera 32). 53· "Tovarisc" era una rivista, uscita tra il marzo 1906 e il gennaio 1908 a Pietroburgo, senza appartenenza ufficiale di partito, ma di fatto prossima ai cadetti di sinistra. 54· Allusione alle vicende interne della redazione di "Obrazovanie". l. M. Vasilevskij (Ne-Bukva) era divenuto infatti il redattore della rivista (cfr. la lettera 32). D. S. Merdkovskij, Z. Gippius e D. V. Filosofov, esponenti del pensiero fìlosofìco-religioso, ne erano collabo­ ratori. 55· Non �i è riusciti a stabilire quale giornale fosse. s6. Cfr. Scerbak (1926). A. P. Scerbak era vissuto per vent'anni negli Stati Uniti, dove aveva una fattoria in California. Di qui forse l'interesse dei giornali americani. 57· Si intende probabilmente i numeri del giornale americano di cui poco sopra.

FINE AGOSTO

1908

-

INIZIO GENNAIO

1909

Ho dimenticato di comunicarvi che ho copiato e spedito a Znanie le condizioni per il Corso di economia e per il libro Sulla psicologia della socie­ ta58- può darsi che questa lettera raggiunga ancora Pjatnickij.

Ho scritto anche che mandi subito a Stepanov i soldi per la prefazione e la cura di Verworn19, e gli anticipi ai traduttori degli altri volumetti.

È venuto fuori che Kon[stantin] Petr[ovic]60 non ha potuto partire fino ad ora a causa del panico per il colera, per cui la gente si è messa a scappare di qui e di là. A lui, K[onstantin] P [etrovic], è toccato di vaccinarsi tre volte contro il colera, per convincere dell'utilità del vaccino i conoscenti e gli im­ piegati dell'ufficio. Una cosa non molto divertente. Saluti! Quando riceverete le vostre copie delleAvventuré', restituitemene S· Ne avevo

10,

20

ma le ho già distribuite tutte.

copie le ho mandate a Motovilicha,

20

a Sormovo e

20

a Tbilisi62•

Sapete, è un bel libretto e farà del bene. A N [atal 'ja] B [ogdanovna] 63 stringo forte la mano. A[leksej] P[dkov]

s8. A proposito del Kurs politileskoj ekonomii, cfr. supra, nota 45· L'opera di Bogdanov Iz psichologii ob!lestva, una raccolta di saggi scritti tra il 1901 e il 1904, fu pubblicata nel 1904 e in una seconda edizione nel 1906 (cfr. Bogdanov, 1904b). La terza edizione, che Gor'kij pensava di pubblicare presso Znanie (cfr. la sua lettera a Pjatnickij, 11 o 12 ottobre [28 o 29 settembre] 1908, in Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 23), non fu mai realizzata. 59· Sul problema degli anticipi ai traduttori e su P. Stepanov, traduttore di Verworn, cfr. le lettere 41, 42, 43· 6o. Pjatnickij. Sull'epidemia di colera a Pietroburgo e sulla situazione di Pjatnickij in quel periodo, cfr. la lettera già citata di Gor'kij a Pjatnickij (Gor'kij, Pis'ma, VII, pp. 19-23). 61. Nella lettera a Pjatnickij già citata Gor'kij chiedeva di spedire a Bogdanov so copie del volume Prikljulenija odnojfilosofskoj !koly (cfr. ivi, VII, p. 22). 62. Gor'kij aveva mandato delle copie del libro di Bogdanov ad alcune delle organizza­ zioni locali del partito con cui era in contatto diretto. 63. N. B. Malinovskaja .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 48

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il 15 (2) ottobre 1908]* Caro compagno, Vojtolovskij propone un libro, del quale vi invio uno schema, qui in al­ legato64. Gli ho risposto che cercherò di piazzare il suo lavoro da Znanie, ma a una condizione irrinunciabile: che voi vi assumiate l'incarico di redattore e, in caso di bisogno, scriviate anche la prefazionél. Ritengo il libro importante e opportuno, ma il tema è difficile e perico­ loso, e non mi pare possibile pubblicar!o senza il vostro esame66• A giudicare dall'articolo di Vojt[olovskij] in Decadenza67 e dal libretto Il

momento correnté8 l'autore non ha ben presente il suo lettore e non si preoc­ cupa di cercare di proteggere il suo giovane cervello dalle storture. D'altra parte per noi, che secondo Bazarov siamo dei precollettivisti69, è



Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 37) . Nel testo si fa rife­

rimento alla lettera di Gor'kij a Vojtolovskij, pubblicata in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 25-7), datata intorno al 15 (2) ottobre 1908. 64. Il ro ottobre (27 settembre) L. N. Vojtolovskij aveva spedito a Lunacarskij, di cui era amico, uno schema delle prime due parti di un «grosso lavoro sulla psicologia delle mas­ se», intitolate: «Folla e individuo» e «Eroismo e panico», confidando che Lunacarskij lo avrebbe raccomandato alla casa editrice Znanie. In effetti intorno al 15 (2) ottobre 1908 Gor'kij scriveva a Vojtolovskij: «Ieri Lunacarskij mi ha trasmesso uno schema del lavoro

da Voi proposto intorno alla psicologia della folla» (in Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 25). Proba­ bilmente è questo abbozzo che Gor'kij inoltrava a Bogdanov in allegato a questa lettera. L'allegato tuttavia non è stato trovato. 65 . La lettera di Gor'kij a Vojtolovskij già citata proseguiva, infatti: «Da parte mia pon­

go una condizione che difficilmente susciterà la Vostra protesta: vorrei che curasse l'edizione del Vostro libro e, se risultasse necessario, ne scrivesse la prefazione A. A. Bogdanov, con il quale Vi chiedo di entrare in contatto a questo proposito. A mia volta oggi stesso gli scrive­ rò della possibilità di un Vostro messaggio». La ragione di questa condizione era indicata nell'opportunità che fosse Bogdanov a seguire tutte le pubblicazioni filosofiche della nuova collana: «Penso che questo sia un buon sistema per garantire la chiarezza e l'armonia del lavoro filosofico del nostro gruppo» (ivi, p. 26).

66. La casa editrice Znanie non pubblicò il libro di Vojtolovskij, benché se ne parlasse per molti mesi (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 273). 67. Vojtolovskij aveva pubblicato il saggio Itogi russkogo modernizma nel primo volume della raccolta Literaturnyj raspad, uscito a Pietroburgo all'inizio del 1908. Nel secondo volu­

me della raccolta, che uscirà all'inizio del 1909, Vojtolovskij pubblicherà Sumerki iskusstva. 68. Cfr. Vojtolovskij (r9o8). 69. Il riferimento è probabilmente all'opinione espressa nella lettera di Bazarov a Gor'kij

dell'rr febbraio 1908: «Tutti noi, per parlare in modo rigoroso, non siamo comunisti, ma solo "ponti" verso il comunismo. Ma che male c 'è! Senza preraffaelliti non ci sarebbe stato Raffaello, senza precomunisti non nasce il comunismo» (in Gor'kij i ego korrespondenty, 2.005, p. 131).

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

necessario, ed è giunto il tempo, di dire la nostra a proposito della psiche della folla contro i signori Tarde7°, Sighele•, Mich[ajlovskij]7' e compagnia bella. Ho ricevuto il mandato del denaro per voi e per gli anticipi, ma non ho ancora ricevuto il denaro73• Vive da noi la compagna Ida, una combattente - ve la ricordate al con­ gresso di Londra?- con il marito, anche lui bolscevico, violinista74• Viaggia­ no per l'Europa e fanno concerti per gli operai con grande successo. Domani hanno un concerto a Napoli, nella sala della "Camera del lavoro"71• Una coppia meravigliosa! E qui il tempo è bellissimo. Mentre voi ve ne state chiuso in uno sgabuz­ zmo. N [atal' ja] B[ogdanovna]!76 Cacciatelo fuori dalla Svizzera! Che gioia è per un uomo starsene sempre tra i picchi delle montagne? Venite qui! Tutti vi salutano. A[leksej] Pd[kov]

70.

Il sociologo francese Gabriel Tarde riteneva che i processi psichici individuali costi­

tuissero la base dei fenomeni sociali. Di Tarde erano tradotti in russo, tra l'altro: Les lois de l'imitation ( 1890) , come Zakony podraianija (cfr. Tarde, 1892) , eL'opinion et lafoule ( 1901; cfr. Id, 1903; 1902) . Vojtolovskij criticò la concezione della psicologia sociale di Tarde in Oéerki kollektivnoj psichologii (cfr. Vojtolovskij, 1928) . 71 . Il criminologo e sociologo italiano Scipio Sighele, allievo di Lombroso, dedicò diverse opere alla psicologia delle masse: La folla delinquente ( 1891) , tradotta in russo (cfr. Sighele, 1893) , La delinquenza settaria ( 1897 ), L'intelligenza dellafolla ( 1903 ).

N. K. Michajlovskij dedicò al tema della folla un articolo dal titolo Geroj i tolpa in cui si sottolineava il ruolo dell'individuo nella storia (in Michajlovskij, 1906-11, II, pp. 95-190) . n Cfr. la lettera 47 e la lettera di Gor'kij a Pjatnickij del 18 ( 5) agosto 1908 (Gor'kij, 72 .

( 1882) ,

Pis'ma, VI, p. 278). V

74· Si tratta di Ida Samojlovna Sermus (Pedder), che Gor'kij aveva incontrato durante il congresso del POSDR a Londra, nel 1907, a cui partecipava come rappresentante dell'orga­

nizzazione militante finlandese. Il termine russo boeviéka ("combattente" ) indica l'apparte­ nenza a un gruppo armato di combattimento, attivo durante il periodo 1905-07. Ida Pedder aveva sposato il violinista estone Eduard Sermus, era emigrata con lui ed essi vivevano allora a Parigi, dove l'artista si esibiva spesso in sale non "ufficiali", incontrando un pubblico popolare che infiammava con discorsi rivoluzionari, guadagnandosi così il nome di "violinista rosso". 7S· «Camera del lavoro» è in italiano nel testo. 76. N. B. Malinovskaja.

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 49

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov

[Capri, dopo il IS (2) ottobre I9o8 ] * Caro amico, da Znanie sono arrivati a nome vostro ISO rubli e la lettera allegata77• È il caso di trasmettervi il denaro? Telegrafate se ce n'è bisogno. Lo chiedo, perché vi aspetto di giorno in giorno. Turti dicono che siete incredibilmente stanco, malato di stanchezza. Questo mi preoccupa. E mi fa arrabbiare. N[atal'ja] B[ogdanovna]78, spingetelo qui, finalmente! A[leksej] P[dkov]

so

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov

Capri,

I6

(3) ottobre I9o8**

Quinton79 è pubblicato dalla rivista "Mercure de France". Oggi spedisco il vaglia80• Il più cordiale saluto da tutti e due. M[arija] Il vaglia è di 405 lire e 25 centesimi8'.



Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi

(p. 30), con una datazione

diversa. La lettera è posteriore alla lettera 48 perché il compenso che vi era annunciato qui è arrivato. 77· Per il compenso di Bogdanov, cfr. le lettere 4I e 48. Le lettera allegata di Znanie non è

stata conservata. Per il volumetto Prikljuéenija odnojfilosofikoj

Jkoly Pjatnickij mandò a Bog­

danov un primo pagamento il 9 agosto (27 luglio) I908, di ISI rubli es copechi, e un secondo il 26 (I3) settembre, di ISS rubli es copechi (cfr. Gor'kij, Pis'ma,

v r, p. 547). Il I2 ottobre (29

settembre) Bogdanov non aveva ancora ricevuto i soldi che aspettava e che sollecitò in una cartolina indirizzata alla casa editrice (il documento è conservato presso l'Archivio Gor'kij dell'rMLI; cfr. Biggart, Gloveli, Yassour, I998, p. I87). 78. N. B. Malinovskaja. Fondazione Basso. Si tratta di una cartolina postale indirizzata a «Monsieur Al. Ma­

••

linovsky, I rue de la Halle, Génève, Suisse», timbrata «Capri (Napoli) I6.ro.o8». 79· Nella cartolina 46 Bogdanov aveva chiesto chiarimenti sull'editore del libro di Quinton. So. Si tratta con tutta probabilità della trasmissione del denaro per cui Gor'kij aveva chiesto istruzioni a Bogdanov nella lettera 49· 8r. Per la verità, il I3 ottobre I908, Gor'kij aveva ricevuto a Capri a nome "Peshchkoff" un mandato di 405 franchi e 25 centesimi. Il mandato si trova nella collezione dei documenti della Fondazione Basso. Nella lettera SI Bogdanov dichiarerà di aver ricevuto tale cifra.

3I7

FINE AGOSTO I908-INIZIO GENNAIO I909 SI

A. A Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Ginevra, dopo il I6 (3) ottobre I9o8 ] * Cari compagni, di Iv[an] Iv[anovic] 82 non ho ancora notizie. In ogni caso, egli ritiene che sarà in grado di portare avanti il lavoro anche in carcere, se non lo rilasceranno presto. Ma quest'ultima possibilità mi pare poco probabile: si tratta di un arresto isolato, lo tengono al comando di polizia, danno notizie ogni giorno; evidentemente si tratta di un arresto dei "servizi". Ora, dunque, le trattative le devo condurre io, se Znanie riterrà possibile concludere un accordo in questa situazione. Devo scrivere a Pjatn[ickij] a Pietroburgo o egli arriverà presto a Capri? Allora, probabilmente, riusciremo presto a parlare di persona83• Ho ricevuto una parte della traduzione di Le Dantec e l'ho già rispedita a Bazarov per la curatela. Lui verrà a capo di tutto, per quel che riguarda le traduzioni di quella collana: Le Bon ecc.84. .. A giorni Zimin81 sarà a Berlino e probabilmente verrà presto qui. Com'è che Lunacarskij non ha l'articolo pronto?86 A quanto mi ricor­ do, voleva spedirlo molto presto. Ho letto lo schema di VojtolovskW7, non capisco tutto, e non ho fiducia a priori. Non dobbiamo prendere in anticipo impegni troppo rigidi. Ho ricevuto il vaglia di 405 franchi e rotti88• Accludo una lettera da Baku, ricevuta da Micha (Gurgen)89• Ne verrete RGASPI, f. 7S· op. I, d. 37, Il. I8-I9; IMLI, KG-OD I-22.-24. Pubblicato in Gor'kij v zer­ kale epochi (pp. 37-8). La lettera è posteriore alla cartolina postale so, perché qui Bogdanov •

comunica di aver ricevuto il vaglia che vi veniva annunciato. 82. Si fa qui riferimento a un breve arresto di I. I. Skvorcov-Stepanov, del quale era giunta voce anche nell'emigrazione. In una lettera del 28 (IS) ottobre I908 Bazarov rassicurò Gor'kij in modo da non urtare la censura: «l Vostri timori per Iv[an] Iv[avanovic], per fortuna, sono risultati esagerati. La sua malattia non aveva nulla a che fare con il colera, è stato un piccolo attacco del solito disturbo intestinale e ora egli è del tutto sano» (in

denty, 20os, p. I3S).

Gor'kij i ego korrespon­

83. Bogdanov si recò sicuramente a Capri alla fine di novembre, Pjatnickij vi giunse soltanto il I4 (Io) aprile I909. 84. Bogdanov aveva proposto che Bazarov curasse la traduzione di Le Dantec (cfr. la cartolina 4s). Il 28 (IS) ottobre I908 Bazarov scrisse a Gor'kij di aver ritirato da Znanie la parte del manoscritto di Le Dantec che gli era stata mandato per la curatela (cfr. ivi, p. I34). 8s. Pseudonimo di L. B. Krasin. 86. Il riferimento è al saggio che Lunacarskij avrebbe dovuto scrivere per

kollektivizma (I909), in corso di preparazione fìn dall'estate (cfr. la lettera 3I).

Olerkifllosofii

87. Gor'kij aveva spedito a Bogdanov da parte di Vojtolovskij il progetto di un libro sulla psicologia della folla (cfr. la lettera 48). 88. Cfr. le lettere 49 e so. 89. Bogdanov veniva informato con una certa regolarità della situazione della frazione

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

informato, tra l'altro, del fatto che Voi vivete a Ginevra, in biblioteca (evi­ dentemente, hanno confuso Voi con le Vostre opere). Il giornale "Bakinskij raboCij" è bolscevico90- è tutto quel che ne so. Pare però che sia legale; come queste cose stiano insieme, non lo so. Accludo una lista di formule scacchistiche, che V i chiedo di trasmettere alla prima occasione a Lorenc9' (tramite Lunac[arskij], quando V i verrà a trovare). Le copie del libretto

(8) le ho ricevute92;

grazie; le restituirò, quando ne

avrò ricevute io stesso. Natasa93 V i saluta; ora non è a casa: corre continuamente affaccendata per il matrimonio di Lid[ja] Pavl[ovna]94. Di notte ha avuto di nuovo un attacco, come se fossero dei calcoli biliari. Però il dottore non ha definito una diagnosi. Un saluto a Voi due, a Zinovij91, a Lunac[arskij], rij97 e Tichonov98,

< ... >99

< ... >96

ai compagniJu­

(ho confuso i nomi), Cataldo100, Carmela10', Berti­

no'0\ Pepito'03, il mare, i polpi'04, i calamari e tutta Capri. Amen. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] a Baku, da Micha Cchakaja. E spesso scriveva a sua volta all'organizzazione locale del partito (cfr. l'introduzione a questa sezione della corrispondenza). 90. Si tratta dell'organo del Comitato di Baku del POSDR. Tra settembre e ottobre 1908 uscì come settimanale legale, ma venne chiuso il 13 novembre (31 ottobre) 1908. 91. Si riferisce probabilmente a A. K. Lorenc-Memer, che all'epoca viveva a Capri, come ri­ corda Gor'kij nel suo breve scritto in memoria di Lenin (cfr. Gorki, 1924b; trad. it. 1961, p. 35). 92. Si tratta delle copie di Prikijuéenija odnojfilosofskoj fkoly, appena uscito da Znanie, del quale Gor'kij aveva chiesto a Pjatnickij di inviare so copie a Bogdanov (lettera dell'u-12 ottobre 1908, Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 22). Nella lettera 47 Gor'kij aveva chiesto a Bogdanov di spedirgli qualche copia del libro, perché aveva già distribuito tutte quelle che aveva. 93· N. B. Malinovskaja. 94· L. P. Ljadova, moglie di M. N. Ljadov. 95· Zinovij Alekseevic Pdkov. 96. Seguono alcuni nomi cancellati con molta cura, tanto da risultare illeggibili, probabilmente per ragioni cospirative. 97· Potrebbe trattarsi di Ju. A. Zeljabuzskij, figlio di primo letto di M. F. Andreeva. 98. A proposito di T ichonov, cfr. le lettere 32 e 35· 99· Segue un altro breve nome cancellato con molta cura, tanto da risultare illeggibile.

È possibile che si tratti di un nome non corretto e che la precisazione che segue «ho confuso i nomi» spieghi la ragione della cancellatura. 100. Cataldo Aprea, dopo essere stato marinaio e cuoco su un incrociatore italiano, lavorò come cuoco e maggiordomo per Gor'kij durante tutto il suo soggiorno a Capri. 101. Carmela Aquilea, all'epoca governante nella casa di Gor'kij. 102. Probabilmente Bertino Spadaro, figlio di Giovanni, un pescatore di Capri. Gor'kij gli era molto affezionato, tanto da aiutarlo a studiare presso la scuola navale di Ischia, ed è dunque probabile che Bogdanov lo avesse incontrato durante uno dei suoi soggiorni. 103. Pepito era il pappagallo di Gor'kij (cfr. la lettera 14). 104. Bogdanov qui translittera il termine italiano.

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909 52

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, prima del25 (n) ottobre I 9 o 8 ] A. M.

*

Caro compagno, il manoscritto è stato mandato a Znanie101 a nome di Bazarov'06, della qual cosa quest'ultimo è stato informato. Non trovereste opportuno eliminare nelle bozze alcune annotazioni: «sorridendo», «con il tono di uno scolaro all'esame» ecc.? Il fatto è che, a mio parere, alcune di esse possono essere interpretate dalla critica avversaria come segni di autocompiacimento di B. e di limitatezza di A. 107• È una piccolezza, ma siccome, a mio parere, ai nostri avversari in questo caso non resta null'altro che le piccolezze, è alle piccolezze che si attacche­ ranno. Nessuna asprezza, nel limite del possibile, e un verme come Izgoev108 non sarà in grado di strisciare fino all'articolo. In generale, colloco i vostri dialoghi molto in alto e sono sicuro che por­ teranno un potente vantaggio. A pag. 8 c'è la frase: «non indulgete nel pessimismo»109• Mi ricorda un po' il linguaggio di Odessa: «ho nostalgia per te». A[natolij] V[asil'evic] ha terminato il suo saggio"0; mi pare forte, ma io avrei messo la prima parte al posto della seconda, così sembrerebbe più completo. Ora andrò da lui, gli porterò il saggio; propongo che A[natolij]



Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi (pp. 39-40 ). Il documento è

datato sulla base della lettera 55, in cui Bogdanov si riferisce ai suggerimenti espressi qui da Gor'kij.

105. Si tratta del manoscritto di Nauka i filosofija, che Bogdanov aveva scritto per Oéerki filosofii kollektivizma (1909) e che sarebbe apparso sotto lo pseudonimo di N. Verner. 106. Bazarov, che si trovava in Russia, aveva il compito di raccogliere i contributi per Oéerki filosofii kollektivizma (1909 ), che venivano sottoposti a una lettura critica preliminare da parte degli altri autori. In particolare, Bazarov annunciò a Gor'kij il 28 (15) ottobre di aver ricevuto i Dialoghi di Bogdanov, vale a dire il saggio Nauka i filosofi)a che aveva appunto forma dialogica (cfr. Gor'kij i ego korrespondenty, 2005, p. 134). 107. Il saggio di Bogdanov Nauka i filosofija, che all'origine portava il titolo di Dialoghi, era stato concepito come quattro dialoghi tra "A:.' e "B" sull'apprendimento della fìlosofìa marxista. Per rendere più accessibile il dialogo, Bogdanov aveva in effetti usato, come in un testo teatrale, espressioni come «sorridendo», «nervosamente», «pieno di incredulità» ecc. Ne esiste una traduzione italiana (cfr. Bogdanov, 2004, pp. 11-38).

108. Il nome del critico letterario A. S. lzgoev veniva usato spesso da Gor'kij come l'in­ carnazione della critica conservatrice più volgare (cfr. la lettera 13). 109. Per questa espressione, cfr. Oéerki filosofii kollektivizma (1909, p. 13). 110. Cfr. Lunacarskij, Me!éanstvo i individualizm, in Oéerki filosofii kollektivizma (1909, pp. 220-349).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

V[asil'evic], proprio in mia presenza, apporti alcune correzioni di stile, che a volte gli vacilla un po', poi prenderò il saggio e lo darò aM[arja] F[edorovna]m per batterlo a macchina. È necessario per voim e per la composizione: l'ar­ ticolo è scritto in quattro grafie, una minuta, un'altra indecifrabile, la terza appartiene all'autore stesso, e un quarto trascrittore è poco istruito. Queste circostanze potrebbero irritarvi, il che non dev'essere, perché potrebbe in­ fluenzare la valutazione dell'articolo. Non vi pare che nella prima parte ci siano delle lungaggini, delle manifeste ripetizioni? Non trovate che alcuni epiteti sono forti persino per il professor Umov?113 Riceverete questo articolo dopodomani. L'arresto di Iv[an] Iv[anovic]114 è un fatto grave. Suscita tristi conside­ razioni. Temo molto per Rudnev111• Ma la cosa principale è che la gente è messa fuori combattimento proprio in questo momento, quando le loro

forze dovrebbero concentrarsi intorno al lavoro di enorme rilevanza che è stato iniziato. Al momento attuale, difficilmente si fa un gran lavoro nelle prigioni! E anche voi! perdete una gran quantità di energia in faccende che potreb­

bero essere svolte da altri con non minor successo. Affrettatevi a venire qui, caro A[leksandr] A[leksandrovic]! Un saluto! A[leksej] P[dkov]

m.

M. F. Andreeva.

112. Bogdanov era di fatto il curatore della raccolta di saggi. La grafia di Lunacarskij era particolarmente difficile da decifrare ed era perciò consuetudine che altri copiassero i suoi manoscritti. Lo ricorda I. E. Ermolaev, che durante il confino di Vologda svolse appunto questa funzione (cfr. Ermolaev, 1923, p. 9).

113. Il professar N. A. Umov era un noto docente di fisica dell'Università di Mosca. Mo­ deratamente progressista, sostenne la missione storica dd «proletariato dd pensiero e della volontà» nel volume

Evoijucija iivogo i zadaéi proletariata mysli i voli (cfr. Umov, 1906).

Proprio queste posizioni furono tacciate da Lunacarskij di «egoismo filisteo» e «aristocra­ tismo anacronistico» ( Ocerkifilosofii kollektivizma, 1909, p. 226). Su Umov, cfr. anche ivi, pp. 320-r. Non conosciamo il giudizio di Bogdanov sull'articolo di Lunacarskij, la cui versione definitiva fu spedita a Znanie da Gor' kij, insieme al suo contributo alla raccolta, verso la metà di novembre 1908 (cfr. la lettera a Pjatnickij, in Gor'kij, Pis'ma, VII, p.

37 ) . 114. I. I. Skvorcov-Stepanov. Sul suo breve arresto, cfr. le lettere sr e 53 e note. 115. Rudnev è il vero cognome di Bazarov che si trovava in Russia. Secondo le informa­

zioni disponibili, egli non fu arrestato.

32.I

FINE AGOSTO I908-INIZIO GENNAIO I909

53

A. A.

20

Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri Ginevra, 20 ( 7) ottobre I 9o8*

ottobre

Cari amici, lvan Ivanovic116 è già di nuovo entrato in trattative con Zna­ nie, è risultato tutto una sciocchezza. Se soltanto la sua lettera (del I6/3 ot­ tobre) avesse ancora raggiunto laggiù Konst[antin] Petrovic!117 Scrive che ci andrà personalmente, se solo sarà necessario. Un caloroso saluto. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

54

A. A.

Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri Ginevra, 22 (9) ottobre I9o8**

Cari compagni, oggi sono riuscito a fare un'interessante osservazione sui sogni, proprio il tema che V i è stato richiesto118• Quando ho notato che un'intera nave, che avevo appena visto, era scomparsa non so dove, ho realizzato di avere a che fare con un sogno, e mi sono ricordato la nostra conversazione sui suoni e le ombre. Allora mi sono messo a osservare sistematicamente.

È emerso che le

ombre ci sono, ma molto mal coordinate con la posizione della fonte di luce

• RGASPI f. 75, op. I, d. 38, Il. I3-I3ob.; IMLI, KG-OD I-2.2.-2.I. Pubblicato in Gor'kij v zer­ kale epochi (pp. 38-9). Si tratta di una cartolina postale indirizzata a «Massimo Gorlci, Capri,

Italia», timbrata «Genève 2.0.Io.o8» e «Capri (Napoli) 2.2..Io.o8». 116. I. l. Skvorcov-Stepanov. Bogdanov si riferisce qui alla notizia dell'arresto, di cui aveva riferito a Gor'kij nella lettera 51. 117. K. P. Pjatnickij. Da tempo egli si preparava a raggiungere Gor'kij a Capri, mentre Skvorcov avrebbe voluto discutere con lui delle questioni economiche ed editoriali relative alla pubblicazione del corso di economia politica che avrebbe scritto insieme a Bogdanov (cfr. la lettera 47 ). La lettera di l. I. Skvorcov-Stepanov a Znanie, del I6 (3) ottobre I908 è

conservata presso l'Archivio Gor'kij dell'IMLI e ora pubblicata in Gor'kij

v

zerkale epochi

(pp. m-2., nota I). Skvorcov riferisce che, dopo il suo arresto il IO ottobre (27 settembre), sua moglie aveva incaricato Bogdanov di condurre le trattative con la casa editrice, ma a liberazione avvenuta, il IS (2) ottobre, tutte le questioni avrebbero dovuto essere discusse direttamente con lo stesso Skvorcov-Stepanov, così come l'onorario (2.50 rubli al mese per entrambi gli autori) avrebbe dovuto essere inviato direttamente a lui.

•• RGASPI, f. 75, op. I, d. 40, Il. I-IOb.; IMLI, KG-OD I-2.2-2.2. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 40). Si tratta di una cartolina postale indirizzata a «Massimo Gorki. Capri.

Italia», timbrata «Genève, 22.x.o8» e «Capri (Napoli) 24.I0.08». 118. Non è stato possibile ricostruire il contesto di queste osservazioni sui sogni.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

32.2.

(là era una lampada a muro): forma e grandezza delle ombre erano maggiori di quanto avrebbero dovuto, si adattavano alla forma e alla grandezza degli oggetti, erano meno deformate di quanto avrebbero dovuto essere dal punto di vista geometrico. Ci sono anche i suoni (il crepitio di un pressacarte get­ tato sul pavimento). Ho provato a dirigere il corso del sogno nel suo insieme, ma non ci sono riuscito. Le condizioni di sonno erano normali (senza narco­ tici); il sogno era vivido, ma confuso. Ecco tutto. Un caloroso saluto. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] Della liberazione di Iv[an] Iv[anovic]n9 V i ho già scritto. Grig[orij] Aleks[eevic]•w chiede di comunicare l'indirizzo di Ljadova (nel caso di un anticipo)m: Avenue de Chatillon, 64, Paris, m-me L. Man­ delstamm.

ss

Bogdanov a A. M. Gor'kij Ginevra, 25 (12) ottobre 1908*

A. A.

Caro compagno, Voi avete le bozze del libro di Verworn, non potreste spedirmele per espresso? Io probabilmente riuscirò a tenere qui ancora una conferenza, e la mia prefazione mi verrebbe molto a propositom. Per quel che riguarda il mio saggio"l, avete fatto male a non cancellare quel che si doveva: entro certi limiti noi correggiamo sempre i saggi l'uno dell'altro, senza chiedere, e sulle bozze è meno sicuro. Spesso, ho notato, i compositori ignorano le correzioni che sono per loro tecnicamente scomode. Avete letto il "G[olos] S[ocial]-D[emokrata]"? E il fogliettone di Plechanov?'24 Sarebbe

119. I. I. Skvorcov-Stepanov. Cfr. anche la cartolina 53· I2.0. G. A. Aleksinskij. I2.I. Ljadova aveva tradotto l'utopia di Sinclair, di cui Aleksinskij caldeggiava l'edizione russa, ma che Gor'kij non ritenne poi di pubblicare. Cfr. le lettere 38 e 57· RGA S PI , f. 75 op. I, d. 37, 11. 2.I-2.IOb; IMLI, KG-OD I-2.2.-2.3. Pubblicato in Gor'kij v zer­ kale epochi (pp. 40-I). Si tratta di una cartolina postale, indirizzata a «Massimo Gorki. Capri. •

Italia», con timbro di partenza: «Genève 2.5.X.o8»; timbro di arrivo: «Capri. 28.x.o8». I22. Si intende la prefazione di Bogdanov, firmata con lo pseudonimo A. V., intitolata

K voprosu o novejfem filosofskom dvizenii, che avrebbe occupato le pp. I-I3 del volume di Verworn (I909). I23. Si riferisce alle correzioni che Go'rkij aveva suggerito nella lettera 52, al saggio Nau­

ka i filosofi)a che Bogdanov aveva seritto per Ocerki filosofii kollektivizma (I9 o9). I24. Si tratta del secondo dei tre articoli che Plechanov scrisse sotto forma di lettera aperta tra il I908 e il I9IO contro la filosofia di Bogdanov. Sotto il titolo comune diMateriali­

smus militans la seconda lettera comparve sulla rivista menscevica "Golos social-demokrata",

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

piacevole vedere un nemico così debole e inasprito, se a lui non fossero legati così tanti ricordi. Natasa1'1 se n'è andata a Parigi per faccende, ma adesso è tornata, molto seccata: non è una cosa interessante fare la "testimone" a un matrimonio1'6• Il saluto più cordiale a Voi da entrambi noi. Zimin�>7 è già a Berlino. I migliori auguri. Vostro A[leksandr]

È venuto fuori che Quinton�>8 non esiste affatto in edizione separata, probabilmente erano articoli di rivista, tenterò di cercarli. Presto uscirà un'antologia di Quinton�>9•

s6

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il25 (n) ottobre e il2 novembre (20 ottobre) I9o8]* Caro compagno, probabilmente vi ha stupito un po' la lettera di M[arija] F[edorovna]130• Sono io che ho fatto confusione: ho ricevuto una lettera da Amfìteatrov, e ho risposto a voi131• Perché? Chi lo sa?13' Sto continuando a scrivere il saggio per la raccoltaiJJ, ne ho scritto tre fogli di stampa, mi sono

(cfr. Plechanov, 19s6-s8, III, pp. 226-63) . Della prima lettera Gor'kij e Bogdanov avevano già discusso nelle lettere 36 e 38.

8-9, 1908

N. B. Malinovskaja. Si riferisce al matrimonio di L. P. Ljadova (cfr. la lettera SI). 127. L. B. Krasin. 128. Si tratta del lavoro di Quinton, L'unitéde la vie, che Bogdanov stava cercando (cfr. 12s.

126.

la cartolina 46 e la risposta di Andreeva so ) . 129. Potrebbe forse trattarsi del volume di Corpechot ( 1911 ) . Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 41-2 ) . La lettera è po­ •

steriore alla cartolina ss, a cui risponde. La seconda data è quella della lettera di Gor'kij a Amfiteatrov in cui si chiarisce lo stesso equivoco a cui fa riferimento questa lettera. 130. La lettera di M. F. Andreeva a Bogdanov, qui citata, non è stata ritrovata. 131. Al 2 novembre ( 20 ottobre) circa risale una lettera di Gor'kij ad Amfiteatrov che

riporta l'equivoco: «Dopo aver ricevuto la Vostra lettera, ho immediatamente risposto... a A. A. Bogdanov, del che quest'ultimo si è stupito moltissimo. Avrebbe capito l'errore, se la lettera si fosse aperta rivolgendosi a Voi, ma essa iniziava rivolgendosi a lui, e lui non ci ha capito nulla, benché sia un filosofo. Dal che concludo che in certi casi della vita umana anche la filosofia è inutile» (Gor'kij, Pis'ma, VII, pp. 30-1 ) . 132. In italiano nel testo, con grafia approssimativa: qui lo sa? 133. Si tratta di Razrufenie lilnosti, che Gor'kij stava preparando per la raccolta Olerki

filosofii kollektivizma ( 1909) . Ne invierà la versione definitiva a Znanie verso la metà di no­ vembre del 1908 (cfr. la lettera a Pjatnickij, in Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 37 ) , esitando ancora tra due titoli: Lilnost' i tvorlestvo e Ot Prometeja do chuligana.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

assai irritato i nervi, mi sono imbestialito e, insomma, sono esausto. A giorni vi spedirò il saggio, e insisto per un atteggiamento severo nei suoi confronti, a me non piace. A[natolij] V[asil'evic]'34 lo trova decente ma è troppo gentile e mi asseconda. A che punto è il vostro saggio?'31 Avete una risposta da Bazarov?'36 e come avete preso il lavoro di Anat[olij] V[asil'evi]c?'37 Ho letto Plechanov'38• Dispiace per lui, dispiace per il tempo perso nella lettura, ecco tutto. Che tono! E quel «rira bien», ripetuto così tante volte che ti fa odiare il francese e il fatto che Plechanov lo conosca. Pjatnickij non c'è'39• Il che mi fa montare su tutte le furie. Non avete letto I miei appunti di Andreev?'40

È una cosa bestiale, quest'uomo si è trasfor­

mato in un anarchico mistico della scuola di Georgij Culkov'4', ironizza sul positivismo, il materialismo, l'attività e in generale filosofeggia, ritirandosi nel campo dei nemici. Ma, al tempo stesso, propone a Znanie una sua opera teatrale'4'. Non capisco, quando verrete qui? Chiamo Bazarov, perché abbiamo bisogno d� vederci di nuovo e _earlarci

della necessità di dissociarsi da compagni come Suljatikov, Steklov, Carskij,

Frice ecc. Questa gente è più pericolosa dei nemici, come sapete, essi com-

134. Lunacarskij.

135. In effetti Bogdanov stava preparando due saggi per la raccolta in questione.

136. Bazarov contribuiva alla raccolta con un lavoro dal titolo

opyta i organizujuféie egoJormy.

Materia! kollektivnogo

137. Gor'kij aveva annunciato la spedizione del saggio di Lunacarskij nella lettera 52. 138. Si tratta della seconda lettera di Materialismus

militans, che Plechanov aveva pub­

blicato in "Golos social-demokrata", 8-9, 1908 (ora in Plechanov, 1956-s8, III, pp. 226-63), di

cui Bogdanov chiedeva nella lettera SS· Plechanov riteneva di portare delle argomentazioni decisive nella sua discussione con Bogdanov a proposito dell'interpretazione del materiali­

smo, e in questo senso usava l'espressione «Rira bien qui rira le dernier».

139. Pjamickij continuava a non arrivare, benché atteso da molto tempo (cfr. le lettere

30, 37· 40, 42, 44· 47 ). 140. Si riferisce a Mo i zapiski, una novella di L. Andreev comparsa nella raccolta Sipovnik all'inizio di ottobre 1908, volume VI. Cfr. anche i commenti molto sprezzanti di Gor'kij in una lettera a Pdkova della fine di ottobre 1908: «Una cosa carica di astio e ributtante. Leo­ nid si sta distruggendo, a ogni passo si abbassa un po' di più» (Gor'kij,

Pis'ma, VII, p. 29 ).

141. Per l'accostamento tra la novella di Andreev e l'anarchismo mistico di G.l. Culkov,

cfr. anche una lettera scritta da Gor'kij a E. K. Malinovskaja all'incirca in quello stesso perio­ do in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 35). 142. Si tratta dell'opera di L. Andreev

Ljubov' studenta. In un telegramma inviato il 22

(9) ottobre 1908 a Pjatnickij, Gor'kij gli chiedeva di non pubblicare il lavoro di Andreev (cfr.

ivi, p. 28), ma nonostante la sua opposizione, l'opera apparve con il titolo Dni nafej zizni nella raccolta XXVI di Znanie alla fine del 1908 (cfr. la lettera a Pdkova, ivi, p. 68).

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

325

promettono assai pesantemente le idee che difendono, il che testimonia, con grave pigrizia, la loro La crisi del teatro'43• Per ora arrivederci. Ossequi a N[atal' ja] B [ogdanovna] '44• Trasmettete a Aleksinskij il bigliettino allegato'41• A[leksej] Pdkov Restituitemi la lettera di Vojtolovskij'46•

57

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [Capri, tra il25 ( n ) ottobre e il2 novembre (20 ottobre) I 9 o 8 ] * Caro compagno, all'edizione di Sinclair rinuncio'47, forse ve ne ho già informato? Non ricordo. Ma il libro di T iersot bisogna pubblicarlo'48• Spedirò l'anticipo al tra­ duttore non appena riceverò il denaro, che aspetto a giorni. L'introduzione ce l'ha Lunacarskij, che è d'accordo di scrivere la prefazione. Una stretta di mano, A[leksej] P [dkov]

143. Krizis teatra è una raccolta di saggi comparsa a Mosca nel settembre 1908 presso la casa editrice Problemy iskusstva, rivolta contro le teorie degli scrittori simbolisti sul teatro. Gli autori erano appunto Steklov, Bazarov, Frice, Suljatikov e èarskij. 144. N. B. Malinovskaja. 145. Per la lettera di Gor'kij ad Aleksinskij, cfr. la lettera 57· 146. Per la lettera di Vojtolovskij, cfr. le lettere 48 e 51. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. È datata come la lettera precedente, cui era allegata. Pubblicata in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 90-1 ) . 147. A proposito di Sinclair, cfr. la proposta di Bogdanov nella lettera 38 e la risposta di Gor'kij nella lettera 39· 148. Sarà Aleksinskij a tradurre, insieme a L. P. Ljadova, Lesfltes et les chants de la Révo­ lution française (cfr. Tiersot, 1908 ) (Prazdnestva i pesni francuzskoj revoljucii), che doveva essere pubblicato da Znanie (cfr. la lettera di Aleksinskij a Pjatnickij del 23 luglio 1909 in cui conferma di aver terminato la traduzione, cit. in Archiv Gor'kogo, XIV, p. 42, nota 6) . Il libro di Tiersot non comparve da Znanie, ma soltanto nel 1917 da Parus (nella traduzione di K. Zichareva), e probabilmente per raccomandazione di Gor'kij. Una nuova edizione comparve a Mosca nel 1933. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

32.6

ss

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva Ginevra, 2 novembre (20 ottobre) 1908* Cari compagni, arriveremo probabilmente domenica'49• Il saggio di An[atolij] Vas[il'evic]'10 lo porterò con me; perciò non gli ho ancora scritto nulla in merito. Il mio saggio'1' non l' ho ancora terminato, ma rimane poco da fare. La conferenza'12 era molto necessaria, viste le circostanze. Trasmet­ tete il mio consiglio a An[atolij] Vas[il'evic]'13 di rispondere con un rifiuto o qualche cosa del genere alla proposta di un viaggio per conferenze. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

59

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Ginevra, prima del 14 ( r ) dicembre 1908]** Cari compagni, siamo felicemente giunti nella maledetta Ginevra'1+, con l'aiuto di Dio, benché i treni italiani fossero immancabilmente in ritardo, rovinando tutti IMLI, KG-OD 1-22-26. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 42). Si tratta di una cartolina postale indirizzata a «Mr. Massimo Gorki. Capri. Italia». La datazione è fornita •

dal timbro postale di partenza. 149. La domenica seguente era 1'8 novembre (26 ottobre). Non si sa se Bogdanov arrivò a Capri effettivamente in quella data, ma di certo si recò a Capri in novembre. In RGASPI è conservata una cartolina postale spedita da Kamenev a Bogdanov, indirizzata a «isola Capri, Naples, Villa Bleasus (per A[leksandr] Aleks[androvic]). Mr. Gorky. Italia- Naples», con timbro di partenza da Ginevra il26 novembre 1908, e di arrivo a Capri il28 ( RGASPI, f. 2.5 9, op. 1, d. 6o, l. 2.).

15 0. Si tratta del saggio di A. V. Lunacarskij, Meféanstvo i individualizm, per la raccolta Oéerkifilosofii kollektivizma (1909 ); cfr. le lettere 52 e s6. 15 1. Bogdanov pubblicò due saggi nella raccolta Oéerki filosofii kollektivizma (1909);

cfr. la lettera s2. 152. Si tratta probabilmente di una conferenza tenuta da Bogdanov a Ginevra, attività rispetto alla quale Gor'kij era piuttosto critico (cfr. la lettera32). 153. A. V. Lunacarskij. Non è stato possibile stabilire quale proposta Bogdanov consi­ gliasse di rifiutare. RGASPI, f. 7 5 , op. 1, d. 38, ll. 1-2; IMLI, KG-OD 1-22.- 2.7. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 42.-3). La datazione è stabilita sulla base della lettera di Gor'kij a Pjatnickij del 14 (1°) dicembre 1908, che fa seguito a questa, come richiesto da Bogdanov stesso: «Bogdanov ••

chiede di spedire metà dell'onorario a Ginevra, Rue Halle, 1, e anche l'onorario al traduttore di Verworn» (Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 48). 15 4. Non è stabilita la data del rientro di Bogdanov e della moglie da Capri a Ginevra.

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

i calcoli. Qui una metà se n'è già andata a Parigi; il collegio ha deciso di chiedermi la stessa cosa111• La conferenza si terrà alla fine di dicembre16, se non ci saranno delle catastrofi a impedirlo; il posto è terribilmente lontano. Qui i conflitti procedono pian pianino, ma non c'è nulla di nuovo. Per l'e­ conomia politica117 ho deciso di fare così: di scrivere in tutta fretta il primo capitolo (definizione e metodi della scienza economica) e di spedirlo a Iv[an] Iv[anovic]118• Questo capitolo predefinisce tutto il carattere del libro. Se egli sarà d'accordo che il libro nel suo insieme corrisponda a questo capitolo, al­ lora la faccenda è sistemata. Se no, l'accoppiata verrà meno e allora, se la casa editrice119 lo vorrà, mi assumerò io il compito di scrivere un libro su un tema prossimo a quello già definito, ma più limitato per contenuto, come dire: la filosofia dell'economia politica. E ora le questioni pratiche. Per tutti i miei trenini e simili ho bisogno di denaro. Vorrei ricevere la metà dell'onorario, come è stabilito, per i saggi della raccolta160; ho già scritto per la raccolta non meno di 7 fogli di stampa. Scrivetelo a Pietroburgo. Che li mandino pure direttamente qui, per rapidi­ tà. Inoltre, ho ricevuto una lettera del traduttore P. Stepanov161• Allego questa lettera16'. Il suo indirizzo è: Paul Stepanoff, Schwartskopfstr. 11 (Hof., IV Tr., l.), Berlin. Aleksinskij non è ancora tornato dal congresso163• Zalevskif64 ha chiesto che lo ammettessero a questo congresso per importanti dichiarazioni, ma il congresso ha rifiutato all'unanimità. Era il congresso menscevico dei gruppi all'estero. Non si sa che cosa abbiano deciso. Un caloroso saluto a Voi da noi due61• Vostro Alek[sandr]. ISS· Lenin e Nade:lda Krupskaja si trasferirono a Parigi a metà dicembre. Anche Bogda­

nov vi si doveva recare per partecipare alla v conferenza panrussa.

156. Tra il 3 e il 9 gennaio 1909 (21-27 dicembre 1908) si tenne a Parigi la

v conferenza

panrussa del POSDR, dove fu deciso di continuare a sostenere i propri rappresentanti alla Duma. 157. Si intende il progetto di scrivere un nuovo trattato di economia politica, insieme con I. I. Skvorcov-Stepanov, per cui già quest'ultimo era entrato in trattative con la casa editrice Znanie (cfr. la lettera 53). Il Corso di economia politica uscì nel 1910 presso Znanie. 158. A I. I. Skvorcov-Stepanov, Bogdanov scriveva il 18 progetto per il libro (cfr. Neizvestnyj Bogdanov, I, pp.

(s) dicembre dettagliando il suo ISO-l).

159. Si intende la casa editrice Znanie. 160. Si riferisce ai due saggi di Bogdanov per Oéerkifilosofii kollektivizma (1909). Il 18

(s) dicembre 1908 Pjatnickij inviò a Bogdanov 400 rubli (cfr. Gor'kij v zerkale epochi, p. u6). 161. Si tratta del traduttore del testo di Verworn (cfr. la lettera 42). 162. La lettera non è stata ritrovata. 163. Il congresso dei gruppi di collaborazione con il POSDR all'estero, organizzato dai menscevichi, si tenne a Basilea il 1-5 dicembre (18-22 novembre) 1908. 164. Pseudonimo di S. S. Trusevic. 165. A. A. Bogdanov e la moglie N. B. Malinovskaja.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

32.8

6o

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Ginevra, prima del I 4 ( I ) dicembre I 9 o 8] *

Cari compagni, ieri Vi ho scritto dei miei piani riguardo Iv[an] Iv[anovic]'66 e temo che ne possano sortire dei malintesi. Sono quasi certo che noi due non litigheremo riguardo al lavoro comune'67, e volevo soltanto segnalare che, persino nel caso in cui (il che è quasi incredibile) le cose tra me e lui si guastassero, anche allora mi preoccuperei che la casa editrice non subisse danni, così che per questo non è necessario rimandare l'accordo de­ finitivo di Znanie con Iv[an] Iv[anovic]'68• Lo scrivo perché in tutte le lettere di Iv[an] Iv[anovic]'69 si parla della necessità di chiudere la faccenda il più in fretta possibile (probabilmente è del tutto privo di lavoro). La voce della catastrofe che avrebbe potuto rallentare le cose con la con­ ferenza sembra sia stata smentita, ed essa si terrà alla fine di dicembre'70• Ho ricevuto una penosa lettera da Kamenev'7'. Dice: filosoficamente so­ no un empiriomonista (con dei dubbi), ma politicamente sono per Lenin; è una situazione, dice, molto pesante. Al congresso dei gruppi esteri, organizzato dai menscevichi'7\ non han-



RGASPI,

f. 75, op. I, d. 38, Il. I5-I6; IMLI,

KG-OD

I-2.2.-2.5. Pubblicato in Gor'kij v zerkale

epochi (p. 43). Datazione stabilita sulla base della lettera precedente. I66. I. I. Skvorcov-Stepanov. Cfr. la lettera 59· I67. Si intende la stesura del volume sull'economia politica.

I68. Che Skvorcov-Stepanov stesse discutendo un accordo con Znanie, Bogdanov lo aveva già annunciato a Gor'kij nella lettera 53· I69. Alcune lettere di Skvorcov-Stepanov a Bogdanov sono conservate presso la Fon­ dazione Basso di Roma. I70. Si riferisce alla v conferenza panrussa del POSDR, che si tenne a Parigi dal 2.I (8) al 27 (I4) dicembre I908. I7I. Prima di partire per Capri, Bogdanov aveva messo in guardia Kamenev, che sarebbe giunto di lì a poco a Ginevra, contro le mire della redazione del "Proletarij": i membri del Centro bolscevico avrebbero proposto a Kamenev di entrare nella redazione allargata al po­ sto di Marat (Sancer), considerato un "otzovista", con il proposito di «assimilare» al più pre­ sto il nuovo membro alle posizioni di Lenin (cfr. la lettera di Bogdanov a Kamenev, RGASPI,

f. 323, op. 2, d. I 54, l. 23). Kamenev si risentì per quella che interpretò come una dichiarazione di «sfiducia anticipata» nei suoi confronti, e ribadì la sua intenzione di restare vicino alle posizioni filosofiche di Bogdanov e dei suoi amici, pur intendendo collaborare con Lenin sul piano politico. Riconosceva peraltro la sua come una posizione straordinariamente scomoda e incerta (cfr. la lettera di Kamenev a Bogdanov, datata 2.6 [I3] novembre I908, in RGASPI, f. 259, op. I, d. 6o, 11. 3-4ob.; e la lettera di Kamenev a Bogdanov, datata 28 [I5] novembre I908, pubblicata in "Pod znamenem marksizma", 9-Io, I932., pp. 2.02.-3, nell'ambito della campagna politica contro Kamenev, di cui si intendeva mostrare la scarsa lealtà ideologica ali'ortodossia leniniana). I72. Il congresso dei gruppi del POSDR all'estero si tenne nel dicembre I908 a Basilea.

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

no preso parte non soltanto i gruppi bolscevichi, ma nemmeno alcuni gruppi operai menscevichi.

È caratteristico.

Non c'è niente di nuovo. Un saluto caloroso a Voi due e a tutti gli amici di Capri. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

61

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Parigi, prima del3 gennaio I909 ( 2I dicembre I9o8 )]* Cari compagni, sono dunque arrivato felicemente a Parigi, ma non vi ho trovato particolare felicità. La situazione di fatto è ancora peggiorata. V[ikto]r173 ha ritirato le sue dimissioni e, naturalmente, a maggioranza dei voti è stato deciso di non considerarle valide'74• Mi è toccato posporre il mio piano di attacco in seguito alla protesta di Marat'71, il quale ritiene che, se tutti loro si metteranno a negare i fatti (il che egli ritiene inevitabile), allora tutto il peso della faccenda ricadrà proprio su di lui'76• Lui ed io abbiamo deciso di rimettere la questione alla decisione di Zimin'77• Ma "loro" hanno deciso di ridurre il sussidio dell'Organizzazione re­ gionale centrale e di spedirlo tramite Pietroburgo; però di non dare i soldi per rinnovare la tipografia (l'organizzazione ha chiesto soo rubli), finché l'ufficio che si trova a Pietroburgo (cioè il compagno Me5k[ovskij])'78 non lo riterrà necessario; ed egli, evidentemente, riceverà istruzione di non ri­ spondere alla richiesta o di rispondere negativamente. In generale, è evi­ dente, su consiglio di V[ikto]r è stato deciso di ridurre all'obbedienza le

IMLI, KG-OD 1-22-44. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 44-5). Il contenuto consente di datare il documento tra la fine del 1908 e i primi giorni del 1909: Bogdanov si è spostato a Parigi per partecipare ai lavori della v conferenza panrussa del POSDR, tra il 3 e il 9 gennaio 1909. Bogdanov fa inoltre riferimento a Vilonov, che aveva incontrato a Ginevra, e che si sarebbe trasferito a Capri il 14 (1°) gennaio 1909. 173. Pseudonimo di A. R. Taratuta. 174. Viktor Taratuta all'epoca era stato accusato di essere un provocatore. Bogdanov stesso condusse più tardi un'indagine sulla questione (cfr. le lettere 69 e 70). 175. Pseudonimo di V. L. Sancer. 176. Si tratta della strategia che Bogdanov e Sancer avrebbero dovuto seguire nei lavori del Plenum del Comitato centrale che si riunì subito prima dell'apertura della conferenza (3 gennaio 1909) e subito dopo la medesima (9-11 gennaio 1909 ) , con la presenza di Lenin, Bogdanov, Zinov'ev, Sancer, Taratuta, e altri, tra i quali il polacco Jogiches. 177. Pseudonimo di L. B. Krasin. 178. I. P. Mdkovskij in effetti si trovava a San Pietroburgo. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

330

organizzazioni russe «non con il bastone, ma con il rublo»'79• E così via, e così via ... L' indirizzo di Domov'80 riuscirò a scoprirlo soltanto a giorni, e allora gli scriverò una lettera assai energica. Lunac[arskij] ha trovato V. Popov?'8'

È venuto da me uno degli Urali'8\ un tipo affidabile, uno che ha preso parte a vicende serie. Presto partirà per un viaggio, da cui, molto probabil­ mente, non tornerà mai più. Essendo uno degli ultimi membri superstiti di un gruppo attivo, vorrebbe raccontare la storia di questo gruppo ad Al[eksej] Maks[imovic]'83; ma per scritto non ne sarà capace e non farà a tempo. Per questo verrebbe qualche giorno a Capri, se si trovassero i mezzi per il viaggio, qualcosa come

ISO

franchi (vive a Ginevra). Gli ho detto che dubito molto

che si troveranno questi mezzi, ma naturalmente mi ritengo obbligato a ri­ ferirlo a Al[eksej] Maks[imovic]. Di questa stessa cosa, il tipo degli Urali ha già parlato ad Aleksinskij, e anche lui voleva scriverV i. Non ho ancora ricevuto le bozze'84• Bazarov scrive che Znanie tempo­ reggia anche a questo proposito. Egli accetta volentieri il tema che gli ho proposto (la concezione del mondo del sindacalismo)'8S. Lavoro con successo, ma il lavoro sta aumentando un po'. Un caloroso saluto a Voi due e a tutti gli amici. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] Mando a tutti Voi un caloroso saluto. Come sta Mar[ija] Sergeevna?'86 Grazie a Z[inovij] Al[ekseevic]'87 per il saluto e la bellissima cartolina. Vostra N[atalija] M[alinovskaja]

179. Modo di dire tradizionale. 180. Pseudonimo dello storico bolscevico M. N. Pokrovskij. 181. Nella lettera So Bogdanov annuncerà di aver ricevuto da Lunacarskij l'indirizzo di Popov. Potrebbe forse trattarsi del critico letterario V. S. Popov. 182. Accenno a N. E. Vilonov (Michail), alla sua storia politica e alle sue attuali precarie condizioni di salute. 183. A. M. Gor'kij. 184. Si tratta delle bozze di Oéerkifilosofii kollektivizma (1909). 185. Qualche giorno più tardi Bogdanov preciserà di aver suggerito a Bazarov «di occu­ parsi della visione del mondo dei sindacalisti e delle dottrine rivoluzionario-individualiste» (cfr. la lettera 62). 186. M. S. Botkina. 187. Z. A. Pdkov.

FINE AGOSTO 1908-INIZIO GENNAIO 1909

331

62 A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Parigi, tra il3 e il9 gennaio I909 (tra il2I e il27 dicembre I9o8)]* Cari compagni, scusate se vi scrivo a matita, ma qui dove mi trovo ora non ci sono calamai né penne, tutti scrivono a matita; e io approfitto del discorso di un oratore noioso, per scrivere qualche parola'88• 1.

Perché da così tanto tempo non date notizie di Voi? State tutti bene?

O semplicemente, può darsi, siete molto occupato? 2. C'è qualche nuovo progetto per le nostre raccolte? Per quel che riguar­ da la prima, la cosa si sta avviando alla conclusione. Domani spedirò a Znanie il saggio di Bazarov'89• Al[eksej] Mak[simovic]'90 si è scelto un tema per la seconda raccolta? Si è messo all'opera Lunac[arskij]?'9' Del saggio di Baz[arov] devo dire che è adeguato per orientamento, ma è molto pesante per la forma: ci sono molte sottigliezze filosofiche, molti termini stranieri. Ritengo che non ci sia tempo per un rifacimento radicale, e non si può rinunciare al saggio per colpa di difetti formali. Io ho emendato molte parole straniere e passi difficili, e scrivo a Bazarov di continuare ancora quest'opera, laddove non oso intervenire io stesso, anche appoggiandomi a Voi. In generale, dopo il mio saggio, non sarà poi così difficile; e logicamen­ te il saggio di Baz[arov] deve andare dopo il mio, perché il suo tema è: una dimostrazione più particolareggiata della natura "collettivista" del mondo fisico e della conoscenza, una critica alla "proprietà dei vissuti': cioè all' indi­ vidualismo cognitivo. Ne vien fuori una cosa poco elegante: due miei saggi uno in fila all'altro. Ma è mitigata dalla differenza di forma e di firma'92



RGASPI, f. 75· op. I, d.38, ll. s-6; IMLI, KG-OD 1-22.-2.8. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 45-6). La datazione si basa sulla data della lettera di Bogdanov a Bogoljubov a •

cui si fa riferimento e sulla circostanza della partecipazione di Bogdanov alla v conferenza panrussa del POSDR.

188. Bogdanov si trovava alla v conferenza panrussa del POSDR, che si tenne a Parigi tra

il3 e il 9 gennaio 1909. 189. Si tratta del saggio di Bazarov per

Ocerki filosofii kollektivizma (1909 ) : Materia!

kollektivnogo opyta i organizujuSCie egoformy. 190. A. M. Gor'k.ij. 191. La seconda raccolta in realtà non fu mai pubblicata.

Ocerki filosofii kollektivizma (1909) uscirono due saggi di Bogdanov: Nauka i filosofija, dialogo filosofico a firma di N. Verner, e Filosofija sovremennogo estestvoispytateija, 192.. In

saggio filosofico vero e proprio a firma di A. A. Bogdanov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

332.

Sono tornato a casa e ho trovato la Vostra lettera'93• Naturalmente, sono proprio un villano a chiedere perché non avete più scritto da tanto tempo: mi è uscito del tutto di coscienza che V i trovate in quella stessa Italia dove è accaduta la catastrofe'94• Che cosa ne deriverà per l'Italia? Rafforzerà per lungo tempo l'illusione della collaborazione tra le classi? Oppure l'impeto nazionale si trasformerà poi in energia rivoluzionaria, nello spirito della lot­ ta? Ecco cosa vorrei sapere, e cosa è difficile congetturare senza vedere che cosa sta accadendo. E Voi, ve ne siete già fatto un'idea? Allora, riprendiamo. A Bazarov ho proposto di occuparsi della visione del mondo dei sindacalisti e delle dottrine rivoluzionario-individualiste, del tipo del libro di Stanislav appena uscito'9S. Gli ho scritto dei miei temi e del tema di Lunac[arskij]. Che ne pensate dell'argomento che ho proposto a Baz[arov]? Sono partito dal fatto che è un tema a lui prossimo'96• Ma, dopo tutto, può scegliere anche degli argomenti di critica letteraria. La conferenza continua ancora, poi ci saranno delle assemblee aggiunti­ ve (amministrative). Quindi, prima del IS non mi riuscirà di arrivare da Voi. Natasa'97 ed io ci siamo già sistemati qui (rue Durand-Claye

6m).

Accadono molte cose strane, ma non è possibile raccontarle in una let­ tera. Un caloroso saluto da noi due, da Zimin'98 (che è stato qui), da Stanislav e da Ljadov'99• Vostro A[leksandr] A[leksandrovic] Ho scritto a "Znanie" che vorrei andare in stampa, e ho consegnato la li­ sta dei saggi nell'ordine, e ho anche ricordato che devono spedire a me le boz­ zeoo (perciò ho dato l'indirizzo). Confermategli Voi tutto questo, se no non so se prenderanno in considerazione la mia lettera (ho scritto a Bogoljubov )

'0'.

193. Si tratta di una lettera di Gor'kij andata probabilmente perduta. 194· Il riferimento è al terremoto di Messina, che ebbe luogo il 2.8 dicembre 1908. 195. Cfr. Vol'skij (1909 ). 196. Bazarov aveva scritto poco tempo prima un volumetto sull'anarchismo e il marxismo:

Anarchiceskij kommunizm i marksizm (cfr. Bazarov, 1906). 197. N. B. Malinovskaja. 198. Pseudonimo di L. B. Krasin. 199· Stanislav Vol'skij e M. N. Ljadov prendevano parte alla V conferenza del POSDR a

Parigi, come delegati del Distretto industriale centrale, difendendo le posizioni "otzoviste". 200. Si intendono le bozze di Ocerkifilosofii kollektivizma (1909 ). 201. La lettera di Bogdanov a Bogoljubov, conservata presso l'Archivio Gor'kij dell'1M­

LI, è pubblicata in Gor'kij v zerkale epochi (p. 12.0, nota 13).

Gennaio-marzo 1909

L'arrivo di Vilonov a Capri costituì per la piccola comunità intorno a Gor'kij una vera e propria rivoluzione: finalmente avevano davanti a sé un operaio che si inte­ ressava di filosofia, il prototipo di una nuova classe dirigente rivoluzionaria, che avrebbe potuto soppiantare l' intelligencija stanca e sfiduciata. Gor'kij scriveva a Pdkova, il giorno seguente la comparsa di Vilonov a Capri: «La nostra intelligen­ cija è odiosa, debole e flaccida, sì, ma al suo posto ecco che arriva un'altra forza davvero creativa! [... ] La Russia si è svegliata e non si riaddormenterà»'. Dal canto suo, Vilonov raccontava alla moglie, a Mosca, le meraviglie di un posto magnifico, con un'aria ottima, e la straordinaria compagnia di personaggi ammirati da tempo1• Su invito dello stesso Gor'kij e di Marija Andreeva3, Vilonov si trasferì più vicino a loro, sistemazione i cui vantaggi riassunse così scrivendo alla moglie: «in primo luogo ho la possibilità di incentrarmi più spesso con Lun[acarskij] e B[ogdanov], che arriverà a giorni e si stabilirà proprio qui. Mi danno molto soprattutto le con­ versazioni con lo stesso G[ or'kij] »4• Bogdanov arrivò a Capri il24 ( I I ) gennaio e vi si trattenne fino al4 febbraio. Fu­ rono giorni intensi di progetti e iniziative. In particolare, si fece strada l'idea di crea­ re una scuola a cui potesse partecipare un gruppo di operai attivisti del partito, scelto dalle organizzazioni locali, in modo da migliorare la propria preparazione seguendo corsi di tre/quattro mesi e tornare quindi in patria a svolgere quei compiti di guida dell'azione che gli intellettuali avevano disertato. Nelle sue memorie Lunacarskij attribuì la paternità dell'idea della scuola a Vilonov, poi variamente ripreso dagli

I. Lettera di A. M. Gor'kij a E. P. Pdkova, IS (2) gennaio I909, in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 70 ). Cfr. anche la lettera di A. M. Gor'kij a A. N. Tichonov, IS (2) gennaio I909 (ivi, VII, p. 7I); la lettera di A. M. Gor'kij a l. P. Ladyznikov, 20 (7 ) gennaio I909 (ivi, VII, pp. 7 3-4); la lettera di A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij, 23 (10) gennaio I909 (ivi, VII, pp. 76-7 ). 2. Cfr. la lettera di N. E. Vilonov a M. M. Zolina del 27 (I4) gennaio I909, RGASPI, f. 455, op. I, d. 7, L 30. 3· Cfr. la lettera di M. F. Andreeva a N. E. Vilonov del gennaio I909, RGASPI, f. 436, op. I, d. I2, IL I-IOb. 4· Lettera di N. E. Vilonov a M. M. Zolina del I9 gennaio I909, d. 7, L 37·

RGASPI,

f. 455, op. I,

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

334

storici5• Alla moglie, Vilonov riferì impersonalmente: «è sorta qui un'idea molto promettente»: appunto, la costituzione della scuola6• Per la verità il gruppo degli iniziatori capresi si rivolse subito a Aleksinskij, di cui si ricordava un'idea analoga. Aleksinskij confermò, puntualizzando un po' ama­ ramente quale sorte avesse avuto la sua iniziativa: «Un progetto io in effetti l'avevo preparato ed era stato approvato dal club dei bolscevichi di Ginevra. E poi? Poi è marcito negli uffici del Centro bolscevico, perché Lenin, Viktor7 e Co. devono aver sospettato che la scuola fosse stata progettata per diffondere l'"otzovismo" e l'em­ piriomonismo; la cosa ha preso in loro delle forme deliranti»8• Un paio di giorni dopo Aleksinskij, recuperato il progetto, lo illustrava ai compagni riuniti a Capri nei punti fondamentali: «r. Il passaggio del partito nelle mani degli operai e il riflusso degli intellettuali hanno messo in luce la necessità di preparare specificamente organizzatori, agitatori e propagandisti socialdemocratici provenienti dall'ambiente operaio. 2.

Il ristagno della rivoluzione e la grande quantità di forze letterarie bolsceviche

all'estero permettono di usare qui queste forze per organizzare una simile prepara­ zione, nella forma di una scuola apposita. 3· Nella scuola entreranno operai raccomandati dalle organizzazioni locali, che

abbiano già lavorato nel partito e possiedano un certo grado di istruzione socialde­ mocratica, che abbiano frequentato circoli propagandisti di partito. 4·

La durata delle lezioni nella scuola sarà di 3-6 mesi.



Scopo delle lezioni è dare un orientamento generale nella teoria e nella poli­

tica socialdemocratica così che il compagno possa poi continuare la propria forma­ zione autonomamente e guidare delle lezioni di altri "gruppi". 6. Le lezioni saranno in forma di conversazioni con il chiarimento delle que­

stioni che più interessano lo studente e che sono più importanti per il partito; si indicherà la letteratura e si discuterà ciò che sarà stato letto. 7·

Una parte specifica delle lezioni sarà dedicata allo studio pratico dell'agita­

zione orale e scritta, attraverso l'elaborazione di temi di discorsi, proclami e articoli per un giornale operaio popolare. 8. Chi ha frequentato la scuola torna obbligatoriamente al lavoro di partito in

Russia»9• Aleksinskij sottolineava la necessità che la scuola ricevesse una qualche sanzione da parte di un'organizzazione del partito, dando per scontata peraltro l'ostilità del Centro bolscevico. Scriveva: «Qui sono possibili due vie d'uscita:

1.

o una qualsi-

5· Lunacarskij (I968c, p. 44); Elwood (I966). Gor'kij smentì questa versione (cfr. la lettera di A. M. Gor'kij a l. A. Gruzdev, I3 aprile I933, in Archi v Gor'kogo, XI, p. 3I9). 6. Cfr. la lettera di N. E. Vilonov a M. M. Zolina del2.5 febbraio I909, RGASPI, f. 455, op. I, d. 7, l. 66. 7· Pseudonimo di A. R. Taratuta. 8. Lettera di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij del2.7 febbraio I909, RGASPI, f. 75, op. I, d.2.8. 9· Lettera di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij, I0 marzo I909, RGASPI, f. 75, op. I, d.2.7.

GENNAIO-MARZO

I909

335

voglia organizzazione locale dà la sua sanzione a una simile scuola e l'incarico di organizzarla a un certo gruppo di persone; 2. oppure questo stesso gruppo, una volta costituitosi, si rivolge al Comitato centrale dichiarando la propria nascita e chiede che il Comitato centrale lo ratifichi come gruppo autonomo. Allora tutti noi che entreremo nel numero dei fondatori della scuola, dichiareremo semplicemente al Comitato centrale che si è formato, per esempio, il gruppo "Avanti"

( Vpered)JQ_pg_

contribuire alla propaganda delle idee del partito socialdemocratico. Ma quest'ul­

tima via d'uscita è peggiore, perché i nostri amici del Centro bolscevico la prende­ ranno come una scissione formale e la creazione di una nuova frazione all'interno del bolscevismo. Infine è possibile anche un'iniziativa privata, con un appello alle organizzazioni da parte di un circolo privato e l'annuncio che un circolo privato di bolscevichi ha concepito una certa scuola»u. In effetti i rapporti interni al Centro bolscevico erano ancora peggiorati. Il 23 (w) febbraio, in un'assemblea del Centro bolscevico a cui Lenin non era presente per «ragioni di salute», Zinov'ev, Taratuta e Kamenev accusarono Krasin e Bog­ danov di avere sprecato le risorse della frazione e misero ai voti la loro espulsio­ ne11. Contemporaneamente il "Proletarij" era pronto ad aprire la polemica contro Lunacarskij e la "costruzione di Dio". V. L. Sancer (Marat), vicino alle posizioni politiche e tattiche di Bogdanov, si lasciò convincere dell'opportunità di criticare il linguaggio "religioso" di Lunacarskij e presentò alla redazione un articolo molto du­ ro'3. Dapprima la redazione ristretta, di cui Bogdanov non faceva più parte, approvò la pubblicazione dell'articolo di Marat, ma quando Bogdanov, avvisato dall'autore stesso, presentò una risoluzione di protesta contro quella che riteneva una palese violazione della proclamata neutralità filosofica dell'organo di stampa bolscevico, Marat ritirò lealmente il proprio articolo. Nella riunione seguente, tuttavia, fu ap­ provata la pubblicazione di un durissimo intervento di Kamenev, che comparve subito sul numero del "Proletarij" del25 ( 12) febbraio, nonostante le immediate pro­ teste di Bogdanov, ancora una volta messo al corrente da Marat'4• Kamenev criticava la "costruzione di Dio" soprattutto da un punto di vista politico, interpretandola come tentativo di conciliare il marxismo con la psicologia dei contadini, allo stesso modo in cui in passato i revisionisti avevano tentato di attenuare la politica socialista «per "non spaventare" la borghesia liberale». Kamenev perciò concludeva: «Noi non lottiamo contro l"'oppio" per sostituirlo con l'ubriachezza, e per noi è pro­ fondamente non marxista auspicare una lotta con la vecchia organizzazione della religione sul suo stesso terreno»'S.

10. In effetti "Vpere d" (''Avanti") fu il nome che assunse il gruppo di Bogdanov a partire dal dicembre I909. II. Lettera di G. A. Aleksinskij a M. Gor'kij, I0 marzo I909, RGASPI, f. 75, op. I, d. 27. I2. Cfr. O'Connor (I99I, p. 29). I3. Cfr. Sancer (I924, pp. 202-7 ). I4. Cfr. A. A. Bogdanov [N. Maksimov] ,Blagoéestivaja redakcija, in Ko vsem tovariféam! (s.d. [I909], p. 8); Barcugov (I96I, p. 37). IS. Kamenev (I909).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

A Bogdanov era ben chiaro però che la critica al linguaggio "religioso" di Lunacarskij, che anch'egli peraltro trovava riprovevole, era soltanto un pretesto. Il

25 (12) febbraio scriveva alla redazione del "Proletarij" e Centro bolscevico:

«Il ten­

tativo di aggirare la risoluzione [sulla neutralità dell'organo di stampa della frazione, N.d.R.] riferendosi al fatto che la neutralità filosofica non sarebbe violata dalla lotta contro la religione, è un trucco evidente, perché nella nostra frazione non si troverà, credo, neppure una persona così ingenua da confondere l'uso filosofico di termini di origine religiosa da parte di Dietzgen, Lunaearskij e alcuni altri, con la religione nel significato storico e politico del termine. L'assoluta invenzione della nuova ar­ gomentazione appare chiara anche per un altro fatto: che a nessuno della redazione del "Proletarij" è venuto in mente finora di applicarla, mentre esisteva una serie di articoli di Lunacarskij con una terminologia espressa in modo assai più netto che nell'ultimo saggio»'6• A colpire sgradevolmente fu soprattutto il voltafaccia di Kamenev. Aleksinskij commentava con Gor'kij, il 1° marzo

1909,

che Kamenev «traffica "con le opinioni "

come con le ciambelle al mercato. Ora trae vantaggio dalla "lotta" con Lunacarskij, al quale ancora poco tempo fa dichiarava amore e deferenza. Insomma, è fiorita una villania particolare, senza precedenti, a cui nessun "plechanoviano" tra i menscevichi si era ancora ingegnato di arrivare»'7• Qualche giorno più tardi, Aleksinskij tornava sull'argomento con Gor'kij e spiegava: «Il nocciolo di tutti gli avvenimenti si riduce al fatto che Lenin ha deciso di sbattere Al[eksandr] Al[eksandrovic]'8 (e Nikitic)'9 fuori dal Centro bolscevico, per la qual cosa ha usato di fatto Viktorw, Kamenev e Grigorij". Loro hanno pro­ posto la parola d'ordine dell'"allineamento a destra", gli "otzovisti" e i boicottisti sono dichiarati anarchici nel

42

o

numero del "Proletarij". [...] Mi pare che abbiano

il progetto di un'alleanza con la "destra moderata", per usare il termine della terza Duma, cioè con gli esponenti del Bund e una parte dei menscevichi. E siccome per allearsi con la destra bisogna sempre agitare i pugni a sinistra, loro hanno organiz­ zato l'attacco agli elementi di sinistra della frazione bolscevica»11•

I6. Lettera di A. A. Bogdanov al Centro bolscevico del 25 (12) febbraio I909, RGASPI, f. 37 7, op. I, d. 428, L 1. Lunacarskij aveva introdotto termini di tipo "religioso" nel suo linguag­ gio marxista almeno a partire dal I907, con gli articoli Budufcee religii (Lunacarskij, I907 ). La critica di Kamenev si rivolgeva al recente saggio di Lunacarskij, Dvadcat' tretij sbornik

"Znanija" (Lunacarskij I909). I7. Lettera di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij del I0 marzo I909, RGASPI, f. 7 5, op. I, d. 27. I8. A. A. Bogdanov. I9. Pseudonimo di L. B. Krasin. 20. Pseudonimo di A. R. Taratuta. 21. G. E. Zinov'ev. Aleksinskij si riferisce qui alla riunione del Centro bolscevico del 23 (IO) febbraio I909, in cui era stata approvata una risoluzione contro Bogdanov e Krasin, votata da Taratuta, Kamenev e Zinov'ev. 22. Lettera di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij del IO marzo I909, RGASPI, f. 75, op. I, d. 25.

GENNAIO-MARZO 1909

337

Da parte sua Bogdanov non esitò a dichiarare pubblicamente Kamenev un tra­ ditore, del che questi gli chiese ragione di fronte a un tribunale di partito. Inoltre Bogdanov avviò una denuncia contro Taratuta, accusato di essere un provocatore. In una lettera a Micha Cchakaja riassumeva la delicata situazione con queste parole: «Non posso raccontarVi in modo sistematico quel che sta succedendo qui: è troppo e troppo poco. Lenin interviene apertamente con duri attacchi contro otzovisti e boicottisti; sul "Proletarij" si stampano articoli come se si dessero pedate. Ho un giudizio in sospeso con Kamen[ev], che ho offeso dichiarando che ritengo il suo comportamento un tradimento. Poi avremo un altro giudizio, Zimin'3 ed io, con Viktor'\ che abbiamo trattato come una persona disonesta»'s. Di fronte a una situazione così sfavorevole, Bogdanov riponeva le residue spe­ ranze in una riunione allargata del Centro bolscevico, che, coinvolgendo l'intera base della frazione, avrebbe potuto chiarire definitivamente le controversie.

63

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov

[Capri, tra il4 febbraio (22 gennaio) e il 15 (2) febbraio 1909 ]* Caro compagno, V i inviamo questo progetto di lettera alle organizzazioni'6• Fateci sapere se va bene oppure, in caso contrario, riscrivetelo e rimandatecelo. Le idee fondamentali vorremmo conservarle, della loro correttezza garantiscono sia i resoconti locali sul "Proletarij': il "Social-Demokrat" e la "Pravdà'27, e anche la mia esperienza personale. Avete parlato della scuola a L[enin] e agli altri compagni? Che ne pensano? Vale la pena di portare il discorso sulla stam­ pa? Non è il caso di pubblicare questa lettera per considerazioni di carattere tattico. 23. Pseudonimo di L. B. Krasin. 24. Pseudonimo di A. R. Taratuta. 25. Lettera di A. A. Bogdanov a M. Cchakaja del 1909, RGASPI, f. 259 op. 1, d. 67. Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 46-7 ), insieme con la •

lettera 64, con l'errata attribuzione a L. B. Krasin invece che a Vilonov. La lettera si colloca tra la data della partenza di Bogdanov da Capri e quella di una lettera di Vilonov alla moglie in cui dichiara che il progetto dell'appello alle organizzazioni russe è già stato «spedito agli amici» (cit. in Livsic, 1924, p. 42). 26. Cfr. Documenti, n. 2. La lettera alle organizzazioni fu peraltro redatta dal solo Vilo­

nov, come confermò Gor ' kij in una lettera a Lunacarskij seritta intorno al 2 aprile (20 marzo) 1909 (Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 112). 27. Per quel che riguarda i rapporti spediti dalle organizzazioni russe alle redazioni dei giornali emigrati, e la loro importanza per il progetto della scuola di partito, cfr. la lettera di Vilonov alla moglie M. M. Zolina, datata 15 (2) febbraio 1909 (in Livsic, 1924, pp. 41-2), e anche il suo più tardo resoconto per la Pravda

(Documenti, n. 8).

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI Spediteci circa cinque copie del "Proletarij" su carta sottile per la Russia e i resoconti della conferenza'8• Ljadov e Stanislav29 non hanno presentato un rapporto presso l'Organizzazione di Mosca e se ne sono andati. La ra­ gione pare stia nel fatto che ci sarebbe stata una provocazione30• A Mosca si

interessano molto del dissidio all'interno del nostro centro3\ e mi chiedono lumi. Io mi astengo finché non ci saranno dati sufficienti. [ Michail] 32 P.S. Non trovate necessario mettere le nostre firme33 in calce a questa lettera? Non sarebbe affatto male per dare all'impresa un carattere più serio. Oppure comunicarlo parallelamente?

64

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il4 febbraio (22 gennaio) e il IS (2) febbraio I909]* A. M.

Di questa faccenda34 ho scritto a Saljapin e in un altro posto ancora35• Penso che se metteremo insieme s migliaia, con questa somma potremmo iniziare.

28. Si tratta della V conferenza del POSDR (Parigi, 3-9 gennaio 1909). La conferenza aveva tra l'altro ricevuto dei rapporti dalle organizzazioni russe del partito, che descrivevano le loro difficili condizioni di esistenza e chiedevano la creazione di centri di propaganda per dare agli operai la formazione necessaria alla riorganizzazione del partito. 29. M. N. Ljadov e S. Vol'skij avevano partecipato alla v conferenza del POSDR in qualità di rappresentanti della regione industriale centrale. 30. Il Comitato della città di Mosca, il Comitato regionale di Mosca e la tipografia clan­ destina del "Rabocee znamja': organo clandestino del Comitato regionale del Distretto indu­ striale centrale, furono infiltrati da un agente provocatore, M. l. Brjandinskij, il che portò alla dissoluzione quasi completa di queste organizzazioni (cfr. Cjavlovskij, 1918, p. XIX). In una lettera a Ladyznikov scritta all'incirca in questo stesso periodo (7 febbraio [25 gennaio] 1909 ), Gor'kij annunciava che «Stanislav e Ljadov sono incolumi» (Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 83). 31. Si riferisce allo scontro tra Lenin e Bogdanov all'interno del Centro bolscevico. 32. La lettera, scritta da Vilonov, non ha firma. Vilonov si firmava sempre con lo pseu­ donimo di partito "Michail". 33· Le firme di Vilonov e di Gor'kij.ln effetti, il progetto di lettera alle organizzazioni russe non fu firmato da loro. Essi spedirono invece una lettera d'accompagnamento alle or­ ganizzazioni russe che fu firmata da entrambi (cfr. la lettera 72 e Documenti, n. 3). • Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 46-7), insieme con la lettera 63. La lettera di Gor'kij è scritta di seguito a quella di Vilonov a Bogdanov (63) ed è datata con gli stessi criteri. 34· Si tratta dell'organizzazione della scuola di partito a Capri. 35· Per i 5.000 franchi che Gor'kij ricevette in effetti da F. l. Saljapin, cfr. la lettera 65, che cita altresì i nomi di altre persone contattate da Gor 'kij per il finanziamento della scuola.

GENNAIO-MARZO 19 09

339

Mich[ail] propone di mandare Zinovij36 dalle organizzazioni; sta rac­ cogliendo gli indirizzi. Tichonov37 scrive: «Dietro un "avamposto" dirigo un circolo filosofico-scientifico di ope­ rai38. Diffondo l'empiriomonismo. Voglio battezzare con l'esperienza que­ sta teoria neonata, battezzare la congettura del pensiero con la realtà. Ho iniziato da poco, ma ci sono già tutte le possibilità di un grande e profondo successo. È molto interessante e istruttivo. Non insegno tanto quanto im­ paro, poiché l' ignoranza sempliciotta dei miei uditori è spesso più saggia della saggezza patentata, e spesso una domanda ingenua fa venir meno dallo spavento tutta la mia erudizione intellettuale». Questo mi piace. Stroev39 è a Derpt, insegna nei ginnasi scienza - e russo; i superiori lo scacciano, ma lui non se ne va. Dirige dei circoli giovanili ed elogia molto questa gioventù; è molto soddisfatto del suo lavoro. Dev'essere davvero bel­ lo; la lettera è affettuosa e vivace. Rispondete. E insomma, scrivete. Bisogna dare una spinta alla faccenda della scuola! Voi pungolate per bene N[ikiti]c40• E tutti quelli che hanno dei dollari! Ossequi. Salutiamo! A[leksej] P [dkov]

36.

Z. A. Pdkov, figlio adottivo di Gor'kij, viveva di tanto in tanto a Capri. Alla fine

fu A. A. Zolotarev, anche lui a lungo ospite di Gor'kij, a recarsi in Russia incaricato della missione di contattare le organizzazioni locali.

37·

Gor'kij aveva informato A. N. Tichonov, in una lettera del

15 (2)

gennaio

1909,

dell'arrivo di Vilonov a Capri e delle nuove iniziative che ne sarebbero derivate (cfr. Gor'kij,

Pis'ma, VII, p. 71).

38.

Gor'kij cita un brano di una lettera di Tichonov del 28

(15) gennaio 1909,

in cui

questi lo informava della sua attività di propagandista nei quartieri operai di Pietroburgo (cfr.

PerepiskaM. Gor'kogo vdvuch tomach (1986, I, pp. 380-1). In una lettera a Ladyznikov, scritta subito dopo aver ricevuto le informazioni da Tichonov, Gor'kij gli racconta la notizia usan­ do la medesima espressione «lavora dietro un avamposto» (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p.

39· Pseudonimo di V. A. Desnickij. 40. Pseudonimo di L. B. Krasin.

83).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

340

6s N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [Capri, prima del 2I

( 8) febbraio I 9o 9]

*

Caro compagno! In questi giorni ho letto Il pensiero autoritario41 e ieri Il nuovo mondo42• Vorrei parlare un po' con Voi, ma non so se ci riuscirò per lettera. Prima di tutto devo dire che queste cose mi danno molto, ma mi avreb­ bero dato ancora di più se Voi aveste scritto maggiormente per gli operai, se aveste avuto in mente loro e non "il lettore intellettuale medio". La culla della filosofia contemporanea è la fabbrica ed ecco perché le verità che avete for­ mulato Voi troveranno il loro posto soltanto lì. E per noi è facile studiare fi­ losofia perché la verifica delle sue scoperte sta nella nostra attività. Per questo non è affatto necessario disturbare le spoglie di Kant, di Hegel e di tutti quelli che conosce così bene il compagno Plechanov. Senza essere tanto "studiosi", possiamo dire i nostri sì e no, e anche se in essi non c'è erudizione, hanno però un significato dirimente. Porto un esempio. Io sono un fabbro43, e lavoro in uno dei reparti di una fabbrica. Ora devo fare una boccola. Prendo le sue parti, ci metto un cuscinetto e il coperchio ed è pronta. Sì, è pronta, ma a me non viene neppure in mente l'idea che sia prodotto soltanto del mio lavoro. Prima di metterla insieme ho dovuto andare dal fonditore e dal tornitore, il primo l'ha fusa, il secondo l'ha alesata, ma non si può fondere senza stampo, e per lo stampo bisogna prendere il materiale dal settore del legno, e così via e tutto questo preso insieme non si sarebbe potuto fare senza l'ingegnere e il ragioniere che tengono la contabilità del lavoro e distribuiscono accurata­ mente i suoi risultati nelle tasche dei suoi padroni e così via senza fine. Tutti noi corriamo, andiamo l'uno dall'altro, ci aiutiamo e come risultato dell'at­ tività di tutti compare la boccola. Nella boccola si riflette il lavoro di tutta la fabbrica, incarnato nell'esperienza collettiva di

IO-I2.ooo

persone. Ma la

stessa boccola è una parte necessaria di una macchina assai più grandiosa: una locomotiva a vapore. La boccola condiziona in modo molto reale l'esistenza

66).



Fondazione Basso. La lettera precede quella di Bogdanov del 21

( 8)

febbraio (lettera

41. Cfr. Bogdanov (1903). Si tratta di un articolo scritto da Bogdanov durante il suo esilio a Vologda e rivolto contro le teorie idealiste degli ex marxisti (Berdjaev, Bulgakov, Struve e Tugan-Baranovskij), poi ripubblicato nella raccolta Iz

psichologii obféestva (Bogda­

nov, 1904b). 42. Cfr. Bogdanov (1905b). Il libro è costituito da tre studi:

i normy Zizni, Prokijatye voprosy filosofii, generali di un tipo superiore di vita». 43· V ilonov lo era veramente.

Sobiranie éeloveka, Celi

nei quali Bogdanov cercava di tracciare i «tratti

GENNAIO-MARZO 1909

341

di quest'ultima come mezzo di trasporto. La locomotiva è una creazione della stessa fabbrica, il prodotto della forza creativa del lavoro. La locomotiva è pronta e i lavoratori dicono: l'abbiamo fatta noi. E con questo noi è detto tutto, sono risolte tutte le questioni maledette44• Noi è ciò che è comune e il mio io vive in esso come un'attività necessaria che ne condiziona l'esistenza. La conoscenza di questo rapporto reciproco mi dà un terribile potere e mi innalza sul piedestallo dell'essere umano che tutto sottomette, tutto vince. Dopo il lavoro vado ai corsi serali. Chimica, fisica, metallurgia e scien­ za mineraria mi parlano chiaramente di un'esperienza che assorbe tutto, il mondo si estende sempre più ampiamente, sempre più oltre e la nostra loco­ motiva è il lavoro dell'intera fabbrica, sfocia nel flusso generale dell'energia umana e vi si scioglie

< ... >45•

Essa raccoglie in sé l'esperienza di altri compa­

gni come il macchinista o il manovratore; nella forma del carbone estrat­ to nelle miniere. La sua esistenza è condizionata dall'esistenza dei binari, delle traversine, dei rifornitori d'acqua, delle stazioni. E i binari ci parlano dell'esperienza di decine di migliaia di operai dell' industria metallurgica. La costruzione delle stazioni e la lavorazione delle traversine non ci collega forse con nuove correnti di energia versata per boschi, fiumi e campi come tagliaboschi, zatterieri, contadini e così via? A questo non dà una risposta la scuola, né l'Università, ma la stessa fabbrica, quando durante una crisi ci butta a migliaia fuori dai portoni e ci costringe a cercare la fortuna un po' più lontano. Nella caccia al lavoro impari rapidamente a familiarizzarti con nuovi mestieri e domani in miniera e dopodomani nel cantiere, con il fardello sulla schiena, conosci sempre di più il mondo come attività dei tuoi simili. Accumulatasi per secoli, essa procede verso il futuro infinito, sempre più profondamente, sempre oltre. «L' interazione con gli altri esseri, ecco cosa fa dell'essere umano un microcosmo »46 e bisogna aggiungere l'ime­ razione produttiva, e non un'altra, poiché il fatto dell' interazione di per sé non ci dice ancora nulla. L'essere umano riflette in sé il mondo soltanto nella produzione sociale, in cui il riflesso viene conosciuto al tempo stesso come sua creazione. In questo senso si capisce molto bene la posizione del padre della nostra filosofia: «l filosofi hanno soltanto spiegato il mondo in un modo o nell'altro; ma si tratta di cambiarlo»47• Il mondo come infinità dell'esperienza si riflette letteralmente in tutto, lo riflettono sia le boccole,

44· Riferimento al titolo dell'ultimo saggio del volume Novyj mir di Bogdanov: Le questioni maledette della filosofia. 4S· Seguono alcune parole indecifrabili. 46. Citazione dall'articolo di Bogdanov Sobiranie leloveka (cfr. nota 42). 47· La XI Tesi su Feuerbach recita: «l filosofi hanno soltanto diversamente interpretato il mondo ma si tratta di trasformarlo» (Marx, Engels, 1969, p. 190 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

342

sia la macchina, sia un bullone qualsiasi della locomotiva, sia la pietra di un ponte. Nel campo di visuale dell'umanità contemporanea non conosciamo nulla in cui il mondo non abbia un riflesso. Ma nell'attività della vita umana il riflesso coincide con la sua infinita creatività. Io non so, compagno, se qui espongo correttamente le verità che ho im­ parato sui Vostri libri e ho spiegato con esempi legati alla realtà della vita. Una filosofia così si può chiamare efficacemente filosofia operaia ed essa di­ venterà incondizionatamente tale, poiché l'unica classe che ne ha bisogno, e per la quale essa è necessaria per l'esistenza, è il proletariato. Nelle sue mani essa diventerà uno degli strumenti che trasformano il mondo contempora­ neo. La classe produttivamente forte e sana dell'attuale sistema ha bisogno anche di buone forme di pensiero cognitivo. Parallelamente con i successi della sua filosofia, che considera il mondo come "sommà' dell'esperienza col­ lettiva, verranno al mondo delle ricerche filosofiche di studiosi provenienti dal mondo extraesperienziale. Ma questo gettare polvere negli occhi non ci farà più paura. Qui sarebbe opportuno condurre un confronto tra l'operaio e lo stu­ dioso. Perché l'esperienza della vita apparentemente è la stessa per l'uno e per l'altro - infatti è ben chiaro anche allo studioso che senza gli altri esseri umani egli non potrebbe non soltanto creare, ma neppure vivere -, perché una stessa esperienza produce risultati diversi in filosofia? Forse la differenza bisogna di nuovo cercarla nella differenza tra la fabbrica e lo studio*48• Me lo immagino in questo modo. Ecco di fronte a me lo Studioso e l'O­ peraio come due unità sociali49• Studioso: I ) Alloggio; Studio:

4)

)

2 .

Vestiti e scarpe;

Vari dispositivi;

s)

Carta.

6)

3)

Cibo.

Penne, inchiostro.

7)

Collabo-

ratori. Operaio tornitore: Fabbrica:

I

) Alloggio; 2 ) Vestiti e scarpe. 3) Cibo.

[ 4].] Vari dispositivi.

[ s] Tornio e strumenti. [ 6] Materiali. [ 7] Collaboratori. Sia l'uno sia l'altro sono legati nel modo più stretto all'esperienza socia­ le. Entrambi dovrebbero rappresentare se stessi nella sua catena come tipi di energia lavorativa di diverso valore. Tuttavia questo di fatto non accade. L'alloggio lega l'operaio e lo studioso con un intero flusso di persone occu48. Nell'originale qui si trova un asterisco di mano di Vilonov che rimanda a una pagina separata alle gata a questa lettera. Per rendere la lettura più agevole, inseriamo qui di seguito

questa pagina.

49· Qui a margine

è tracciata una tabella che riportiamo nel testo.

GENNAIO-MARZO 1909

343

pate nella produzione di vetri, ferro, legno, carbone ecc. senza fine, ed ogni produzione di questo o quel materiale costruttivo apre nuovi processi lavo­ rativi nella loro infinita varietà. I punti 2, 3, 4, s, 6 e 7 fanno la stessa cosa. Tutto questo, intrecciandosi reciprocamente, condizionandosi l'un l'altro, vive come mondo dell'esperienza. E allo studioso, che lavora specificamente con la testa, dovrebbe essere più facile far proprio tutto questo e creare un intero sistema del mondo ben costruito, come risultato della creazione col­ lettiva. E tuttavia questo non accade. Nella maggior parte dei casi lo studioso è individualista, mentre l'operaio è collettivista. L'analisi della differenza tra lo studio e la fabbrica ci spiega perché è così. Gli strumenti di produzione, il materiale e tutto ciò con cui lavora, grazie al quale lavora, si presenta sempre all'operaio come il compagno vivente che sta accanto a lui. Il tornitore deve tornire il cuscinetto per il fabbro ma gli si è rotto il tornio e allora va dallo stesso fabbro per farsi aiutare, questo lo aiuta ed entrambi hanno preparato il cuscinetto. I collaboratori per l'operaio sono prima di tutto i suoi compagni. Lavorano insieme, insieme ricevono uno stesso salario (in media). Insieme lottano per migliorare le condizioni. La crescita e l'educazione del bambino si svolge in questo ambiente cameratesco. P er lo Studioso gli strumenti del suo studio non hanno tale carattere, so­ no cose create a sua insaputa e comperate con i suoi soldi. I suoi collaboratori non sono per lui dei compagni, ma nostri operai che lui ha ingaggiato come aiutanti. L'educazione e l'astrattezza della sua attività generano il suo indivi­ dualismo. Tutto questo si applica ancor di più agli studiosi di scienza "purà'so. Mi rallegrerebbe molto «la composizione dell'essere umano»1'. Biso­ gnerebbe - lo ripeto di nuovo - elaborare questo problema in modo più vicino all'attualità, cioè parlare nel modo più concreto possibile dal punto di vista del lavoro. Desidero proporV i di scrivere un libretto, che esponga i principi fon­ damentali della filosofia e li illustri con i fatti dell'attività di fabbrica, ma per ora Voi non avrete tempo di occuparvene, e ne parleremo nel dettaglio quando verrete. Con un saluto cameratesco, Misa1,. P.S. La faccenda della scuola si sta organizzando.

S [ aljapin]

ha manda­

to s.ooo franchi, e Amfiteatrov ha promesso di recuperarne ora non meno di 2.ooo e Aleksej Maksimovic ha delle altre idee molto serie sulle finanso. Finisce qui il foglio inserito.

51. Allusione all'articolo di Bogdanov dallo stesso titolo, Sobiranie leloveka, contenuto in Novyj mir (cfr. nota 42). 52. MiSa è forma abbreviata e familiare per Michail, pseudonimo di N. E. Vilonov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

344

ze13• Avete provato a sondare il terreno a questo proposito?14 A noi è venuta l'idea, non appena arriverà Tichon, in primavera, di fare un viaggio tutti insieme per le imprese industriali italiane11• Ne ha molto bisogno A[leksej] M[aksimovic]16 per i prossimi lavori. Ljadov è tornato di nuovo a Mosca. Là sta succedendo qualcosa di brut­ to. A sei compagni hanno rivolto l'accusa di inaffidabilità (di partito) e quat­ tro di loro sono stati membri di comitati17• Scrivete come va. Perché qui non spediscono il "Social-Demokrat" e il "Proletarij" su carta sottile?

66

A. A.

Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri * [Parigi,] 21 (8) febbraio 1909

Cari compagni, a proposito della scuola mi affretto a segnalarvi un particolare importante: è necessaria la firma di una qualche organizzazio­ ne, meglio di tutto il Comitato di Mosca o l'Ufficio regionale centrale. Se la si organizzerà come un gruppo privato, sarà necessaria la sanzione del Centro bolscevico, che Lenin e compagnia non daranno mai a nessun co­ sto: essi richiederanno che noi consegniamo loro il denaro per organizzare una scuola a Parigi. Volete avviare Voi stessi le trattative con il Comitato di Mosca e l'Ufficio regionale centrale a questo proposito, oppure devo iniziarle io? 53· In una lettera a Ladyznikov, scritta in questi stessi giorni (21-23 [8-10] febbraio), Gor'kij lo informava di aver già ricevuto il denaro di Saljapin e si diceva sicuro di riceverne da Amfìteatrov (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 86). Sul coinvolgimento di Amfìteatrov nelle scuole di partito, cfr. anche il carteggio con Bogdanov, in "The Slavonic and East European Review", 4, 1994, pp. 664-79. In una lettera allo scrittore N. D. Tele5ov, scritta il 23 (10) aprile 1909, Gor'kij gli chiederà un aiuto fìnanziario sottolineando che questa impresa ha un tale valore «che senza risparmiare il mio amor proprio, mi rivolgo a mercanti in rovina come Bugrov, Permjakov ecc.», alludendo ai contatti con gli industriali di Niznij Novgorod (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, pp. 118-9). 54· Nella lettera a Ladyznikov (di cui alla nota precedente), Gor'kij accennava alla con­ vinzione di Bogdanov che Krasin sarebbe stato in grado di trovare risorse per la scuola. 55· Si tratta forse di Tichonov, che avrebbe soggiornato a Capri in luglio (cfr. ivi, VII, p. 150), ma non si sa nulla di un progetto di visite alle industrie italiane. s6. A. M. Gor'kij. 57· Un agente dell' Ochrana, M. I. Brjandinskij, si era infìltrato nel Comitato di Mosca, e altri casi sospetti erano stati segnalati. IMLI, KG-OD 1-22-29. Pubblicato in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, pp. 43-5). •

GENNAIO-MARZO

I909

345

E poi, bisogna preparare il più presto possibile un piano per la scuola, per avere qualcosa da comunicare alle organizzazioni durante le trattative. Gi­ nevra18 ha già lavorato in questa direzione, Aleksinskij deve avere pronto un progetto; se non glielo avete ancora richiesto, bisogna richiederglielo subito, e Voi dovreste esaminarlo tutti insieme. Sembra che sia piuttosto buono. Con ciò si potrebbe rimandare l'elaborazione definitiva dello statuto della scuola fino a quando si riunirà il primo gruppo di studenti e avremo tenuto con loro un'assemblea. E poi, naturalmente, deve seguire ancora la ratifica da parte del Comitato di Mosca o dell'Ufficio regionale centrale. Il progetto di appello alle organizzazioni l'ho trasmesso alla redazio­ ne del "Proletarij", sperando che lo pubblichino19. Ma temo che proprio il fatto che l'abbia trasmesso io (e Marat60) danneggerà la causa; per lo meno Grig[ orij]61 è già riuscito a fare l'osservazione generale che si tratta di una «cosa di origine estera». Per quel che riguarda l'idea del compagno Michail6' di scrivere un volu­ metto filosofico popolaré3, non vale la pena che la rimandi fino al mio arrivo ecc. Cose del genere spesso bisogna rifarle due o tre volte, e un tentativo già fatto è una base molto più solida per portare a termine il lavoro che qualsi­ voglia colloquio circostanziato. Ecco una cosa curiosa: la lettera del compagno Michail sul collettivismo dell'esperienza lavorativa coincide in modo straordinario con una lettera sul­ lo stesso tema, che scrissi una volta, circa

12

anni fa, a Natasa64 in Siberia; so­

lo che l'illustrazione scelta dal compagno Michail è diversa e, naturalmente, le conclusioni sono più precise. Tali coincidenze sono molto persuasive, se avessi ancora bisogno di persuadermi della correttezza della direzione presa. Ora a proposito della "scissione"61, la faccenda è entrata in una fase di aperta violazione degli accordi. Come pretesto hanno scelto l'articolo di

s8.

Si intende il gruppo di emigrati bolscevichi che vi si trovava, in particolare G. A.

Aleksinskij (cfr. Documenti, n. 6). 59· Si tratta del progetto (cfr. Documenti, n. 2) che Gor'kij e Vilonov avevano inviato a Bogdanov perché lo esaminasse (cfr. le lettere 63 e 64) e non per la pubblicazione. 6o. Pseudonimo di V. L. Sancer.

6I. G. E. Zinov'ev.

62. Pseudonimo di N. E. Vilonov.

63. Vilonov scrisse in effetti un testo filosofico, dal titolo My!lenie, kak rezul'tat kol­ lektivnoj dejatel'nosti, che non fu mai pubblicato, nonostante qualche tentativo di Bogdanov alla morte dell'autore (cfr. le lettere I94, I95 e I98). Il manoscritto fu trovato a Davos da N. E. Burenin tra le carte di Vilonov dopo la morte di questi, e riportato in Russia nel I929 (cfr. Antonova, 2009, p. I7 ) . Ora è conservato in RGASPI, f. 455, op. I, d. IO. Del progetto Vilonov aveva informato Bogdanov nella lettera 65. 64. N. B. Malinovskaja. Non si è trovata traccia di questa lettera. 65. Bogdanov si riferisce qui alla rottura in seno alla redazione del "Proletarij".

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

A[natolij] V[asil'evic] su

Conjèssioné6, e hanno deciso di pubblicare un arti­

colo contro di esso sul "Proletarij" 67• Il compagno Kamenev, «senza lusinga devoto»68, ora ha offerto la sua penna al compagno Lenin, e ha scritto. La faccenda è accaduta senza di me; il compagno Marat, che non conosceva la storia degli accordi di neutralità, lo hanno attirato in trappola proponendo anche a lui di scrivere un articolo contro Lunac[arskij]. E Marat, così come moltissimi buoni compagni, ha un'idiosincrasia addirittura morbosa per la terminologia di Lunac[arskij]69• Anche lui ha scritto un articolo, ancora più duro di quello del servile compagno K[amenev], che comunque teme Lun[aearskij] e gli altri. Io sono intervenuto duramente, e ho osservato uffi­ cialmente che si tratta di una vera e propria rottura della fiducia70• All'inizio hanno indietreggiato di fronte all'attacco e hanno rinunciato alla polemica sul "Proletarij", ma poi si sono riuniti senza di me, nuovamente, e hanno sta­ bilito che loro l'accordo sulla neutralità filosofica non lo stanno toccando, poiché negli articoli si parla soltanto di politica e religione. Io, naturalmente, ho dichiarato in un documento ufficiale?' ciò che penso di loro, e Marat ha ritirato il suo articolo, spiegando che non desidera la scissione e la violazione degli accordi. Così apparirà l'articolo di Kamenev. È piuttosto banale, sostanzialmente consiste in interpretazioni e fraintendimenti. Forse la redazione del "Pro­ letarij" darà spazio a Lun[acarskij] per una risposta; per lo meno, quando Mar[at] ha dichiarato nella redazione che avrebbero dovuto farlo, lo hanno accettato. Ma, si intende, tutto può essere ritrattato di nuovo7�. 66. Cfr. Lunacarskij (1909). Qui Lunacarskij valutava assai positivamente il romanzo di Gor'kij Ispoved'. 67. Cfr. Kamenev (1909). Agli occhi di Bogdanov si trattava di una violazione del patto di "neutralità" fìlosofica che i bolscevichi avevano ribadito nel febbraio 1908. 68. Bogdanov cita, invertendo l'ordine delle parole, un epigramma di A. S. Puskin con­ tro A. A. Arakeeev ( Vsej Rossii pritesnitel'...). 69. Lo stesso Bogdanov aveva parecchie riserve nei confronti del linguaggio "religioso" di Lunacarskij, e anche di Gor'kij. Sulla questione però intervenne apertamente soltanto nel volume, pubblicato postumo, intitolato Desjatiletie moego otluéenija ot marksizma, in Neizvestnyj Bogdanov ( m, pp. I07-14).

70. Marat aveva scritto un articolo per il "Proletarij" contro Lunacarskij, dal titolo Est' ie predely. Dopo la protesta di Bogdanov, però, ritirò l'articolo. Il testo fu pubblicato postu­ mo (Sancer, 1924).

71. Si tratta della lettera indirizzata al Centro bolscevico, di cui si conserva una copia datata 25 (r2) febbraio 1909, in RGASPI, f. 377, op. r, d. 428, citata nelle note introduttive a questa sezione della corrispondenza. 72. La "redazione ristretta" del "Proletarij" propose a Lunacarskij di rispondere alle ac­

cuse, ma la decisione definitiva sarebbe comunque toccata alla redazione allargata, vale a dire al Centro bolscevico. Nella riunione del 21-30 (8-17) giugno 1909, questo rifiutò di ospitare la replica di Lunacarskij. Tra la fine del 1909 e l'inizio del 1910 un articolo in cui Lunacarskij

GENNAIO-MARZO

I909

347

In ogni caso, che Lunac[arskij] non intraprenda nulla senza aver prima parlato con me. Se gli viene voglia di scrivere una risposta, che la spedisca a me. Per questa faccenda, ho ritenuto utile offendere il compagno Kamenev. Lui, per il momento, mi convoca a un giudizio arbitrale?'. La cosa più pro­ babile, tuttavia, è che "loro" un giudizio non lo permetteranno, e dapprima lo tireranno per le lunghe con le formalità, poi cercheranno di farlo fallire. Poiché un giudizio, se si terrà, sarà evidentemente un giudizio su di loro per la scissione e li danneggerà molto; mentre specificamente contro Kam[enev] ho del materiale tale, che dopo il giudizio difficilmente potrebbe restare nel Centro bolscevico74• Un giudizio cadrebbe proprio a proposito, ma è poco probabile: dopo averci pensato su, consiglieranno a Kam[enev] di ingoiare l'offesa (l' ho chiamato "traditore"), e non se ne parli più. In Russia ci sono dei bravi compagni, che potrebbero appianare molto il contrasto, ma qui non vengono. Zimin71 è stato costretto a rompere formalmente con Len[in], eccetera. Il mio lavoro procede, non dilaga. Un caloroso saluto a Voi tutti. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] 21 febbraio 1909

Ecco, ancora una cosa. Le bozze della prefazione e del primo saggio della raccolta le ho ricevute e rispedite76• Il resto lo aspetto a giorni (la composizio­ ne a macchina). Come procedere con il saggio di Al[eksej] Maks[ imovic] ?77

prendeva le distanze dalla propria terminologia religiosa comparve con il titolo Neskol' ko slov

o moem bogostroitel'stve nel volantino Ko vsem tovariflam! (s.d. [I9o 9]). 73· In RGASPI (f. 377, op. I, d. I62) sono conservate alcune brevi lettere che si scambia­ rono Kamenev e Bogdanov tra il I3 e il I5 febbraio I909 a proposito dell'accusa di "tradi­ mento" che Bogdanov aveva rivolto a Kamenev e della richiesta di quest'ultimo di dirimere la controversia davanti a un tribunale di partito. Nello stesso faldone è conservato anche un foglietto di appunti in cui Bogdanov ripercorre le tappe della sua controversia con Kamenev, probabilmente come promemoria per la sua deposizione davanti al tribunale di partito. 74· Potrebbe trattarsi delle lettere in cui Kamenev si dichiarava d'accordo con Bogda­ nov e critico nei confronti di Lenin (cfr. RGASPI, f. 259 op. I, d. 6o ). 75· Pseudonimo di L. B. Krasin. Questi si era occupato del trasferimento dei soldi della

frazione (provenienti dalle espropriazioni caucasiche) dalle banche di Parigi, e Lenin so­ spettava che Krasin e Bogdanov si fossero tenuti dei fondi per finanziare la scissione. Cfr. il resoconto di Bogdanov, Istorija 'Castnoj Finansovoj gruppy s.-d. Bol'fevikov' (I907-I9I2), in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. IOO-I9). 76. Si riferisce alle bozze della raccolta Oéerki filosofii kollektivizma che sarebbe uscita nell'aprile I909. n A. M. Gor'kij.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Ve lo spedisco per espresso, o elimino io stesso il sig. Cukovskij?78 E se lo elimino, che cosa precisamente: la citazione presa da lui, o il suo cognome (sostituendolo, per es., così: «un critico di cattivo gusto» o qualcosa del genere)? È possibile che mi abbiate già dato istruzioni - mi ricordo qualcosa vagamente - ma non ne sono sicuro, e ripetetemele. 67

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, 24 ( n ) o 25 (12) febbraio 1909]* A. M.

Caro compagno, Michail79 ed io, a quanto mi ricordo, ci siamo dichiarati contrari a pub­ blicare sul "Proletarij" il progetto di organizzazione della scuola; vi abbiamo spedito quella carta con lo scopo che voi la esaminaste e la correggeste80• Nulla di più. Riteniamo infatti prematura la sua pubblicazione. Oggi stesso spedisco ad Aleks[inskij] una lettera con la richiesta di invia­ re il progetto della scuola e gli chiedo che ne pensa di trasferirsi qui8'. Chiederò a Lunac[arskij] di trasferirsi qui domani stesso (ora si trova a Napoli) e cercherò di convincerlo in tutti i modi a non immischiarsi nella storia dell'articolo di Kamenev su Conjèssione8'. Michail pensa che cacce­ ranno il "Proletarij" dalla Russia per questo articolo e che è necessario che voi entriate in trattative con il Comitato di Mosca. Anche lui ne avvierà a sua volta. Egli ritiene la causa già vinta, una volta che si richieda la sanzione degli operai. Aleksej Alekseevic Zol[otarev] andrà presto in Russia8l. Si assumerà il compito di far conoscere alle organizzazioni il progetto della scuola. Se sarà necessario, possiamo mandare ancora qualcun altro. La parte finanziaria si sta sistemando a poco a poco, faccio tutto quello che posso. 78. Nel saggio di Gor' kij per la raccolta, Razrufenie lifnosti, rimase anche nella versione definitiva una citazione da un articolo di K. l. Cukovskij, dal giornale "Rodnaja zemlja",

2,

1907, a proposito del gusto per l'orrore nella letteratura contemporanea. Cfr. Ocerki fllosofli kollektivizma (1909, p. 395). Fondazione Basso. Pubblicata in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, pp. 45-6); ora in Id. (Pis'ma, VII, pp. 87-8). Si tratta della risposta alla lettera 66. 79· Pseudonimo di N. E. Vilonov. So. Cfr. le lettere 63 e 64. 81. Cfr. la lettera 68. 82. Cfr. la lettera 66. 83. Cfr. la lettera 77· •

GENNAIO-MARZO 19 0 9

349

Ladyznikov non potrebbe versare in questa impresa una parte del mio onorario? Io non lo sto ricevendo, intendo l'onorario. Ho scritto a questo proposito a Berlino84• Che opinione s'è fatto Zimin81 della faccenda della scuola? Il vostro soggiorno a Parigi deprime me e tutti quanti. Voi forse non avete il diritto di sprecare tempo in tutte queste "discordie", perdonatemi! Voi non avete nulla da fare accanto ai compagni del "Proletarij", perché loro stanno conducendo una pessima politica. Bazarov ha comunicato di potersi trasferire a Capri86, gli ho risposto su­ bito di farlo al più presto! Come vanno le cose con il vostro viaggio al nord?87

È

proprio necessa­

rio? Non sarebbe meglio se scendeste qui? V ivendo in diversi punti dell'Europa, tiriamo per le lunghe l'organizza­ zione di una faccenda tanto importante. Abbiamo traslocato in un'altra casa: V illa Spinola, a Marina Grande88• Mi pare che Lenin stia precipitando nella decadenza e trascinerà con sé non soltanto diversi ragazzini, ma anche gente seria. Tante buone cose! A [ leksej] Pdkov A giudicare dalla lettera, le cose non vi vanno troppo bene. Lasciate per­ dere Parigi e i fatti altrui! Come ci si può consumare l'anima con tutte queste sciocchezze!

84. Cfr. la lettera di Gor'kij a Ladyznikov, in Gor'kij (Pis'ma, vn, p. 86). Più tardi Gor'kij ricevette 500 lire da Ladyznikov (ivi, pp. 124-5, 131). 85. Pseudonimo di L. B. Krasin. Gor'kij contava su di un appoggio finanziario anche da parte di Krasin. 86. Bazarov aveva scritto a Gor'kij il 16 (3) febbraio 1909, elencando i pro e i contro di un suo trasferimento a Capri, che poi non avvenne. Cfr. Gor'kij i ego korrespondenty (2005, pp. 139-41). 87. È probabile che Gor'kij si riferisca a qualche conferenza che Bogdanov avrebbe do­ vuto tenere nei diversi centri dell'emigrazione russa (cfr. la lettera 45). In genere egli consi­ derava anche questa attività di Bogdanov una sorta di perdita di tempo rispetto alla causa principale dello sviluppo della nuova filosofia del proletariato e l'educazione di quest'ultimo alla causa collettivista, anche attraverso l'organizzazione della scuola. 88. «Villa Spinola» e «Granda Marina» (sic) sono scritti in italiano nel testo. Il traslo­ co avvenne intorno alla metà di febbraio (cfr. Bykovceva, 197 5, pp. 42-3).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

350

68

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [Capri, 24 ( n ) o 25 (12) febbraio 1909]* Caro compagno, Al[eksandr] Al[eksandrovic]89 scrive che avete pronto il progetto di una scuola ali'estero per gli operai; non potreste spedire qui questo progetto? Al[eksandr] Al[eksandrovic] vi ha scritto che è necessario il vostro trasferimento qui ?90 Comunicatemi per favore le vostre considerazioni a questo proposito. Vi stringo forte la mano. Vi auguro ogni bene. A[leksej] Pdkov

69

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva [Parigi,] 28 (15) febbraio 1909** 28 febbraio 1909 Cari compagni, Vi mando una lettera di S. Semkovskij con il sunto di un suo articolo. Il compito che si propone, di purificare Marx da Plechanov, è molto tempestivo. Non so con precisione come lo realizzerà, gli ho chiesto di mandarmi il saggio. Un gruppo operaio di Zurigo, in effetti, ha deciso di pubblicarlo, ma evidentemente non hanno mezzi. Non so come vanno i Vostri affari con Znanie, cioè se sia possibile proporre loro questo libretto oppure no. Per ora a Semkovskij ho risposto soltanto che siamo in trattative. L'altra lettera, di Borochov, la trasmetto per Lunacar[skij]. Non gli scrivo separatamente, perché sono terribilmente stanco. A Borochov ho scritto che spedisca l'articolo per "Ver5iny"9' direttamente a Lunacar[skij]. Se Lunaear[skij] non ha troncato ufficialmente i rapporti con loro, non



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Pubblicata in Gor'kij

(Pis'ma, VII, p. 88). La

lettera era annunciata per lo stesso giorno della lettera precedente. Aleksinskij risponderà il

27 (I4) febbraio da Ginevra e il I0 marzo (I6 febbraio) da Parigi (IMLI ) . 89. A. A. Bogdanov. Cfr. la lettera 66. 90. Cfr. la lettera 74· •• RGASPI f. 75 op. I, d. 28. L'accenno alla natura cospirativa di alcune delle informa­

zioni trasmesse in questa lettera lascia immaginare che fosse indirizzata soltanto a Gor'kij e Andreeva, e non agli altri compagni presenti a Capri. 91. "Versiny" era il titolo di una serie di raccolte filosofiche, di cui uscì per la verità sol­ tanto il primo numero (cfr. la lettera 83).

GENNAIO-MARZO

1909

351

gli sarà difficile trasmettere loro l'articolo con una raccomandazione e una delucidazione su Borochov. Io non so neppure l'indirizzo di "Ver5iny". Se Lunacar[skij] lo riterrà utile, può aggiungere la mia alla sua raccomandazio­ ne; ma questo non potrebbe danneggiare Borochov? I lavori per la raccolta9� procedono, ma lentamente. La fine del mio sag­ gio, i saggi di A[natolij] V[asill'evic]93 e A[leksej] M[aksimovic]94 non sono ancora stati spediti. Vi trasmetterò immediatamente il saggio di A[leksej] M[aksimovic], non appena lo riceverò. Con il Centro bolscevico le cose vanno peggio di prima. A seguito del duro conflitto di Zimin91 con L[enin] (capite bene che non l'ha provocato Zimin), è stato deliberato con tre voti (Grig[orij]96, Kamenev, Viktor97; Lenin vigliaccamente non si è fatto vedere a questa riunione) di dare a me e a Zimin una settimana «per pentirei», e se non ci pentiremo, di convocare la composizione «più completa» del Centro bolscevico per espellerci da questo gruppo98• Naturalmente o non si riuniranno affatto, o convoche­ ranno soltanto i loro, Mdkovskij e Innok[entij]99• Noi stiamo prendendo delle misure perché vengano anche gli altri membri del Centro bolscevico; in una sua composizione più completa, ovviamente, vinceremmo senza fa­ tica. Stiamo conducendo l'indagine su Viktor'00• Compaiono nuove informa­ zioni. Ora sono quasi convinto. L'ostacolo principale è l'assoluta mancanza di mezzi: anche Zimin non è riuscito a trovarne. Non si possono organizzare in modo un po' efficace delle indagini sul posto e un pedinamento qui. Ma di questo scrivo in modo assolutamente cospirativo. 73.

I07a A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, fine (metà) maggio 1909]* Caro il mio compagno, da noi sono sorti dei rapporti tipici da emigrati; ne è servita da motivo la sfiducia di Michail74 nelle capacità pratiche di Marija Fedorovna71• Mi ripu­ gna descrivere nei particolari da che cosa è partita tutta la storia, dirò soltanto che non c'è nessuna ragione solida76• Il motivo principale è una psicologia

70. Su Faust i gorod, cfr. la lettera 104, nota 25. 71. A. A. Lunacarskaja pubblicherà alcuni suoi scritti dopo la rivoluzione (cfr. Lu­ nacarskaja, 1924; 192.7 ) . Si trattava di romanzi satirici di fantascienza. 72. N. B. Malinovskaja. 73· In calce alla lettera dattilografata si trova l'indirizzo di mano di Lunacarskij che risulta largamente illeggibile. «Acquila» nell'originale. La lettera è conservata presso l'IMLI nel fondo delle lettere indirizzate a persone non identificate. Il destinatario è però chiaramente identificabile in Bogdanov, grazie al ri­ ferimento alla discussione con Vilonov e al lavoro comune con lui. Pubblicata in Gor'kij (Neizdannaja perepiska, p. 54), e in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 135). Il manoscritto si interrompe senza conclusione e senza firma. 74· Pseudonimo di N. E. Vilonov. 7S· M. F. Andreeva. 76. La discussione è raccontata da Vilonov nella lettera a Lunacarskij (106). Anche F. I. Kalinin scrisse a Lunacarskij allo stesso proposito: «Aleksej Maksimovic ha detto chiara­ mente che M[arija] F[edorovna] è una persona a lui molto cara, e chi ha sfiducia in lei, non può essere suo amico» (in Gor'kij i ego sovremenniki, 1968, p. 148). •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

430

da Foma Opiskin77• Michajlo ha detto di M[arija] F[edorovna] molte cose offensive, e ha provato ad affibbiarle anche a me. Si comporta come un gran signore e la sua ulteriore permanenza sotto uno stesso tetto con noi è dan­ nosa per lui e insopportabile per noi. Bisogna che si trasferisca in un altro appartamento. Mi rivolgo a voi per un favore di questo genere: quando verrà qui la moglie di Ljadov78, siate così gentile da dirle quel che segue, che convinca Mic[hail] ad andarsene da casa nostra. Ha bisogno di denaro- 200 lire al mese in vista del prossimo arrivo di sua moglie-; questo denaro offriteglielo voi79, come anticipo per il lavoro sul libro in collaborazione con voi80•

108

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [Capri,]

31 (18) maggio 1909*

Caro compagno, questo articolo l'ho scritto per la "Pravdà'81• Nell'as­ semblea del comitato della scuola8' abbiamo deciso di chiedere alla redazio­ ne di pubblicarlo a nome del comitato. Si allega anche il programma83• Dopo averlo letto, inoltratelo alla redazione84• Dagli Urali ho ricevuto una lettera, dove si dice di spedire loro le informazioni necessarie sulla scuola e si dichiara

77· Foma Opiskin è un personaggio dell'opera di F. M. Dostoevskij Se/o Stepanéikovo i ego obitateli (Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti, 1859 ). Si tratta di un piccolo provin­ ciale, capace di infliggere sofferenze gratuite con grande crudeltà. 78. L. P. Ljadova. 79· A giudicare dalla lettera di Gor'kij a Bogdanov della metà di giugno

(115),

questa

proposta fu poi davvero attuata e per allora la tensione tra Gor'kij e Vilonov si era placata . 8o. Si tratta dell'opera filosofica che Vilonov stava preparando e che Bogdanov seguiva da vicino (cfr. la lettera 87 ) . •

Fondazione Basso.

81. La lettera di Vilonov è scritta a mano al fondo dell'ultima pagina di una copia dat­ tiloscritta di un articolo spedito a Bogdanov. La "Pravda", cui l'articolo era destinato, non lo avrebbe poi pubblicato (cfr. le lettere 116 e 12.4). Per l'articolo di Vilonov, cfr. Documenti, n. 8.

82. Vilonov si riferisce qui per la prima volta a un "comitato della scuola". Si tratta del comitato organizzatore appena costituito, composto da Gor'kij, Vilonov e Aleksinskij, al quale si aggiunsero in seguito Bogdanov e Lunacarskij. Poco più tardi Vilonov incomincerà a firmarsi "segretario del comitato della scuola" (cfr. la lettera 117 ) . 83. Si tratta di un programma provvisorio degli insegnamenti previsti per la scuola, che doveva essere pubblicato sulla "Pravda" insieme con l'articolo. Cfr. la lettera 109 e Documenti, n. 9·

84. I due documenti si trovano tra le carte di Bogdanov. Si deve forse dedurne che non furono trasmessi a Trockij. Fu Vilonov a consegnare direttamente a Trockij questi documen­ ti, quando passò da Vienna (cfr. le lettere 122 e 124).

MAGGIO-GIUGNO

1909

431

che in autunno arriverà un gruppo di circa 30 operai; pare che il denaro per il viaggio e il soggiorno ce l'abbiano loro. Di questo gruppo, nella lettera, si fanno i nomi anche di compagni a me noti e se anche gli altri saranno così, il valore di questo gruppo sarà molto alto8S. Sto lavorando un po'. Qualche giorno fa si è creato un piccolo malinteso, dopo il quale ho dovuto liquidare le questioni personali con M[arija] F[edorovna] e A[leksej] M[aksimovic)86• In questo ambito si è fatto il silenzio, ma le cose procedono come prima. V i scriverà probabilmente M[arija] F[edorovna]. Anche se io non lo vorrei. La mia condizione non è delle migliori, ma fino all'inizio della scuola in qualche modo tirerò avanti, e ci manca proprio poco. Se non Ve lo comunicano, non state a chiedere nulla. In ogni caso questo non si metterà di traverso rispetto alla causa. Con un saluto da compagno vi stringo la mano, Vostro M[ ichail] 31 maggio [19]09

109

N. E. Vilonov

a

L. D. Trockij

[Capri, 31 (18) maggio 1909]* Caro compagno, questo progetto di programma delle lezioni, allegato all'articolo, è stato elaborato dal gruppo degli organizzatori della scuola e viene proposto come bozza preliminare, poiché il programma definitivo sarà stabilito all'arrivo dei compagni. La nostra scuola è ratificata dall'Ufficio regionale centrale. A Mosca si sono pronunciati a suo favore quattro distretti: Lefortovskij, Sokol' niceskij, Butyrskij e ZamoskvoreckW7• Il comitato della scuola desidererebbe conoscere il Vostro atteggiamento verso scuole di questo genere e come esso si esprime sul piano organizzativo88• 85. La stessa informazione era stata comunicata da Vilonov a Lunacarskij il giorno prima

(cfr. la lettera 106). 86. M. F. Andreeva e A. M. Gor'kij. Vilonov si riferisce all'episodio riportato nella sua lettera a Lunacarskij •

(1o6).

Fondazione Basso. Stessa datazione della lettera precedente. Si tratta di una lettera

(Documenti, 9). In alto si trova scritto, sempre di mano di Vilonov, «Per la redazione della "Pravda"». 87. Vilonov era stato informato dalla moglie sulla presa di posizione di questi quattro

manoscritta, sul retro del programma d'insegnamento previsto per la scuola n.

quartieri di Mosca a favore della scuola (cfr. le sue lettere a Zolina del3o maggio e del3 giugno

1909, citate da Livsic, 1924, pp. 45-6); cfr. Documenti, n. 4 e 10. 88. Sull'atteggiamento di Trockij verso la scuola, cfr. le lettere 116 e 124.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

432

Con un saluto cameratesco, Michail L'indirizzo per i rapporti organizzativi con il comitato della scuola: Capri (Napoli) Sign. Michello Villa Spinola

IlO

A. A. Bogdanov aN. E. Vilonov 0

[Parigi,] I giugno (I9 maggio) I909* I giugno [I909]

Caro compagno, probabilmente già sapete che St[anislav] è stato arresta­ to all'assemblea del quartiere RogozskW9• Per quel che riguarda i rapporti con la regione, Ljadov90 non pensa che siano perduti (tanto più che St[anislav] sembra avere ancora dei contatti con i compagni in libertà); inoltre, Ljadov può in ogni caso ristabilirli rapidamente; attraverso una persona fidata9', che a giorni andrà a Mosca, egli chiarirà la faccenda e, se ce ne sarà bisogno, intraprenderà attraverso di lei i passi necessari. Ma comunque la conferenza regionale andrà per le lunghe senza St[anislav]9'. Prendere gli studenti soltanto da Mosca non sarebbe male, ma Ljadov suppone che delle persone siano già state elette anche in alcune organizza­ zioni della regione. Allora che faremo di loro? A Pietroburgo gli operai sono a favore della scuola, non appena ne hanno avuto notizia, benché ne abbiano avuto notizia dai suoi avversari.

È arrivato qui un delegato di Pietroburgo. Oggi lo vedrò. È Mich[ail] Tomskij93• Che cosa rappresenti, non lo so.

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si tratta di una copia carbone, su cui, in alto, è scritto, di mano di Vilonov: «Lettera di Maks[imov] a M[ichail] Maksimov era uno degli pseudonimi di Bogdanov, Michail era lo pseudonimo dello stesso N. E. Vilonov. 89. Sull'arresto di Stanislav Vol'skij durante una riunione di partito, cfr. le lettere 103 e 105. 90. In quanto segretario dell'Ufficio del Distretto industriale centrale, Ljadov fungeva da intermediario tra Bogdanov e Mosca. 91. Non è stato possibile stabilire di chi si tratti. 92. Era prevista una conferenza dell'Organizzazione regionale di Mosca, che si tenne soltanto l'n e il 12 luglio (28 e 29 giugno); cfr. la lettera 128. 93· Michail Tomskij era arrivato a Parigi per partecipare alla redazione allargata del "Pro­ letarij".ln quell'occasione si pronunciò contro la risoluzione di condanna di Lunacarskij, ma si schierò contro la scuola di Capri (cfr. Protokoly soveflanija, pp. 44, 57). •

».

MAGGIO-GIUGNO 1909

433

Scriverò tutto quel che si chiarirà. Cercheremo di ricevere e trasferire a Mosca i collegamenti di frontiera dei "pravdisti"94. Un caloroso saluto. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]91

III

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [Capri,] 3 giugno (21 maggio) 1909* 3 giugno [190]9

Caro compagno, all'assemblea del comitato della scuola è stato deliberato all'unanimità, su proposta del compagno A[leksinsk]ij, di invitare la comp[agna] Ljado­ va96 per la gestione economica della scuola. Le condizioni sono: un possibile contributo per il viaggio e 100 franchi al mese. La Vostra lettera, dove si parla del passaggio di Aleksej97 e Mark98 dalla loro parte e proprio per la questione della scuola, mi ha provocato un forte imbarazzo99. Qualunque siano stati i motivi che li hanno guidati, per noi non sono tanto importanti, quanto conta piuttosto ciò che essi possono fare, e molto solidamente, per disturbare l'organizzazione della scuola. Dall'ultimo n. del "Pr[oletarij]" è chiara la loro campagna contro L[unacarsk]ij, B[ogdano]v e C.100• Se es-

94· Nel testo pravdovcy, vale a dire il gruppo attorno al giornale "Pravda", pubblicato da

Trockij a Vienna. Il gruppo era composto principalmente da M. I. Melenevskij (Basok), S.Ju. Semkovskij (Bronstejn), A. A. Ioffe (Viktor Kr ymskij) e M. I. Skobelev. Il giornale contava anche, tra i suoi collaboratori, D. B. Rjazanov, M. Urickij e V. Kopp. A occuparsi dell'attra­ versamento della frontiera era in particolare Basok. Cfr. le lettere 103 e 139. 95· In basso, nella copia conservata al Bakhmeteff Archive,

è aggiunta la nota seguente,

non datata e scritta da Vilonov: «Da Mosca. "Ci sarà prossimamente la conferenza della regione e della città, dove tutto si deciderà definitivamente. Hanno spedito da Parigi un volantino sulla scuola. La redazione allargata conduce una violenta campagna contro"». Si tratta probabilmente di uno stralcio da una lettera di Zolina che Vilonov aveva copiato per preparare la sua risposta (cfr. la lettera •

m

).

Fondazione Basso.

96. L. P. Ljadova. 97· A. I. Rykov. 98. Pseudonimo di A. I. Ljubimov. 99· Vilonov si riferisce alla lettera 105. La risposta di Vilonov corrisponde per conte­

nuto a una lettera che indirizzò alla moglie Zolina lo stesso giorno (cfr. Livsic, 1924, p. 46 ) .

100. Sul "Proletarij", 45, 26 ( 13 ) maggio 1909, era stato pubblicato un editoriale di Lenin, dal titolo Ob otnofenii rabocej partii k religii (in Lenin, Polnoe sobranie socinenij, XVII, pp.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

434

si raccoglieranno materiale di questo tipo e porteranno l'attenzione sulla scuola, come cellula organizzativa in cui si voglia rafforzare la costruzione di Dio e ogni simile diavoleria, allora nei distretti nascerà lo scompiglio. Penso persino di peggio. La questione della scuola è stata posta sempre in forma generale, è stata propagandata in generale l'idea dell'organizzazione di tali scuole. Perciò, prendendo delle risoluzioni in forma generale, i di­ stretti le faranno valere molto facilmente anche per una scuola organizzata dal Centro bolscevico, in cui si terrà una "linea bolscevica rigorosa". Cioè, in altre parole, se inizieranno l'agitazione nei distretti contro la scuola sulla base della costruzione di Dio, allora i distretti, d'accordo in ultima istanza con loro, solleveranno la richiesta di organizzare comunque una scuola loro stessi, il che essi faranno. Voi purtroppo ci avete comunicato molto poco di quella assemblea in cui A[leksej] e Mark hanno parlato contro la scuola'01• In ogni caso noi dobbiamo agire sul piano dell'organizzazione e tanto prima, tanto meglio. In primo luogo sarebbe bene che a questa persona102 Voi deste l'indirizzo di mia moglie; in secondo luogo abbiamo già spedito a Mosca, nei distretti, la proposta di eleggere i compagni per la scuola. Che lo riferisca pure direttamente questa persona. Se anche Mosca sceglierà e manderà in anticipo, non ne verrà un gran danno; con chi arriverà più tardi si potranno organizzare delle lezioni apposite e raggiungere i primi. In ter­ zo luogo è necessario proporre immediatamente a L[unacarsk]ij di chiarire con una lettera al "Proletarij" il suo atteggiamento verso la divinità in tutte le denominazioni103; se anche il "Proletarij" non pubblicasse questa lettera, avremo un documento da mandare a Mosca104• Mi pare necessario scrivergli che venga qui e sacrifichi per ora il riposo'01• Ho appena ricevuto una lettera da Mosca. A giorni ci saranno la conferenza regionale e cittadina in cui si

415-26;

trad. i t. L 'atteggiamento

del partito operaio verso la religione, xv,

pp.

381-91),

in cui

Leni n rimproverava ai «nostri Lunacarskij e Co.» di voler trasformare «il socialismo in una religione» e concludeva perciò che «la condanna del partito è necessaria e doverosa». Circa nello stesso momento Gor'kij scriveva a Lunacarskij: «chiaramente Lenin fa di voi il centro dei suoi attacchi» (Gor' kij, Pis'ma, VII, p.

134). Il n. 45 del "Proletarij" comprendeva anche social-demokraticeskojfrakcii po voprosu ob otnofenii social-demokratov k religii, pp. 6-7 (in Lenin, Polnoe sobranie socinenij, XVII, p. 526), in cui era

un resoconto dal titolo Prenija v dumskoj

duramente criticata la corrente della "costruzione di Dio".

101. Cfr. la lettera 105. 102. Si tratta della persona che avrebbe dovuto fungere da intermediario tra Bogdanov e l'Organizzazione di Mosca (cfr. la lettera uo ) , di cui non siamo riusciti a stabilire l'identità. 103. Inizia qui una nota in calce, che riportiamo nel testo. 104. Fine della nota in calce. 105. Lunacarskij all'epoca si trovava in Abruzzo, appunto per riposare (cfr. la lettera 107 ) .

MAGGIO-GIUGNO 1909

435

deciderà tutto106, Ecco, se potessi andarci ora!107 La redazione allargata evi­ dentemente agisce contro la scuola con energia, a mia moglie hanno man­ dato un volantino sulla scuola'08• «Quanto fango di ogni genere vi si trovi, si vede tra le righe». Ricordate che ho scritto a Il' ic'09 una lettera sull'otzovismo"0 e ho acclu­ so l' indirizzo di mia moglie con un appunto per M.111; beh, ora a quell'indi­ rizzo spediscono tutto quello che ritengono necessario. Una forte stretta di mano, Vostro Michail P.S. Se potete, informateci il più completamente possibile. Indirizzate a me le lettere per le faccende della scuola, ora il "personale" è separato da ciò che è comune, contrariamente all'opinione di Dietzgen112, e si tiene una rendicontazione precisa della corrispondenza, con le lettere in entrata e in uscita.

106. Vilonov aveva appena ricevuto una lettera dalla moglie (cfr. la lettera 110, nota 95) . Sulla conferenza, cfr. la lettera 128. 107. Vilonov sarebbe effettivamente partito per la Russia a metà giugno (cfr. la lettera 119 ), per organizzare le elezioni e il viaggio degli operai a Capri. 108. Si tratta probabilmente della «lettera stampata dal Centro bolscevico sulla scuola» che Lenin citerà più tardi nella sua corrispondenza con gli operai allievi della scuola di Capri

(cfr. la lettera 154 ) . Cfr. Protokoly sovescanija (pp. 194·8 ) . 109. V. I. Lenin. 110. Per la verità la lettera di Vilonov non era stata indirizzata direttamente a Lenin, ma alla redazione del "Proletarij" (Centro bolscevico); cfr. Documenti, n. 7· m. «M.» probabilmente sta per "Marusja" (diminutivo del nome della moglie di Vi­ lonov). Potrebbe eventualmente essere l'abbreviazione di "Mosca". 112. Vilonov fa qui ironicamente riferimento alle tensioni che avevano guastato i rap­ porti personali con Gor'kij e Andreeva. L'accenno al pensiero collettivista di]. Dietzgen si spiega con il fatto che questi aveva avuto un certo successo in Russia proprio tra i marxisti "critici" (cfr. Steila, 1996, pp. 201-11 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 112

A. M.

Gor'kij a A. A. Bogdanov

[Capri, prima metà di giugno (fine maggio) I909]* Caro compagno, a Starosel'skij, in Russia, si è sparato il figlio, un ragazzotto di IS anni113: mi hanno informato114 che il padre si sente malissimo e che è possibile una seria malattia psichica. Penso che quest'uomo meriti una seria attenzione e che sia capace di un grande lavoro, e forse potrebbe risultarci utile sia per la scuola, sia per la casa editrice. Per queste considerazioni- nel caso siate d'accordo con me- non tro­ vereste possibile fare visita a St[a]r[osel'skij], parlargli un po' e- se vi par­ rà opportuno - consigliargli di trasferirsi qui, dove noi lo accoglieremmo bene? In generale, vi prego molto, sia voi, sia N[atal'ja] B[ogdanovna]111, di prestare attenzione a quest'uomo: per qualche ragione mi pare una grande figura, anche se non lo conosco affatto, non l'ho mai incontrato116• E, come sapete, abbiamo bisogno di gente. Gente seria.

Vi stringo forte la mano, caro amico. A[leksej] P[dkov]

113

Gor'kij a A. A. Bogdanov o [Capri, tra il3 giugno ( 2I maggio) e il I4 ( I ) giugno I909 ]** A. M.

Caro amico, Al[eksinsk]ij ha ricevuto una lettera che riferisce l'intervento di Trockij-

Gor'kij v zerkale epochi (pp. 57-8). La lettera è datata 1° giugno (19 maggio) circa, a proposito del possibile invito di Starosel'skij a Capri (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 134). 113. Il giovane Boris V. Starosel'skij si uccise nel maggio 1909. 114. L' informazione probabilmente arrivò a Gor'kij dallo zio Misa (M. A. Michajlov), •

Fondazione Basso. Pubblicato in

sulla base di una lettera di Gor'kij a E. P. Pdkova, risalente al

che poco più tardi avrebbe raccomandato a Gor'kij di affidare a Starosel'skij gli aspetti pratici

us). 115. N. B. Malinovskaja. 116. Per la verità, Gor'kij si era già rivolto a Starosel'skij nel 1908 e gli aveva mandato del denaro attraverso l'intermediazione di M. A. Michajlov (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 260). •• Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 57). La lettera è datata sulla base delle lettere m e 118, tra le quali si colloca. dell'organizzazione della scuola (cfr. la lettera

MAGGIO-GIUGNO

1909

437

Plechanov, me l'ha fatta leggere e trovo necessario mandarvela in copia"7• Probabilmente A[leksinsk]ij non se la prenderà con me per questo. Lo "zio Misà'"8 mi ha informato del rifiuto di Ljadova"9 e raccomanda il governatore al suo posto�>o. Siccome nella lettera dello zio Misa ci sono delle "espressioni imbarazzanti", non posso mostrarla a Mich[ail] Ili e a Aleksinskij, e comunque non sarebbe opportuno: che c'entra qui lo zio Misa? possono chiedere. Per tutte le faccende che riguardano la scuola chiedo insistentemente a voi, e a tutti quelli che scriveranno su questo argomento, di indirizzarvi a Al[eksinsk]ij, e non a mem. Che cosa pensate del governatore al posto di Ljadova? Io non lo conosco affatto, soltanto mi commuove la drammaticità della situazione di quest'uo­ mo. Allo zio Misa rispondoi2J. Tichonov sarà qui a giornii24• Come ve la pas­ sate? Michail si comporta in modo strambo: è un bambino viziato, una crea­ tura assurda! Dispiace per lui ed è increscioso vedere gli aculei da riccio del suo amor proprio, morboso e ridicolo. Apparentemente non sa affatto che cosa sia il "bisogno". E valuta le per­ sone disgustosamente poco. L'idea della «formazione di un centro» gli pia­ ce. «Non abbiamo bisogno di cercatori di Dioi21» - dice lui, ma lo fa per ostentazione. Con ciò, saluti!

117. La copia di questa lettera di "Sergej" (cfr. la lettera 115) non è stata conservata. È possibile che si tratti del "compagno Sergej" (S. R. Drejer), membro del Circolo ideologico dei bolscevichi di Ginevra, di cui faceva parte anche Aleksinskij. Non abbiamo informazioni sull' «intervento di Trockij-Plechanov». 118. Pseudonimo di M. A. Michajlov. 119. Il3 giugno Vilonov aveva informato Bogdanov del progetto di sostituzione di M. S. Botkina all'intendenza della scuola con la moglie di Ljadov (cfr. la lettera m ) . 120. Sulla possibilità che V. A. Starosel'skij, il "governatore", assumesse l'incarico dell'in­ tendenza della scuola, cfr. la lettera 112. 121. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 122. Una nota analoga si trova in una lettera di Gor'kij a Lunacarskij scritta alla stessa epoca. Cfr. Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 134). 123. La lettera di Gor'kij a Michajlov, a cui si fa qui riferimento, non è stata individuata. 124. Sull'arrivo di T ichonov, cfr. la lettera 145. 125. "Cercatori di Dio" (bogoiskateli) erano chiamati all'epoca Berdjaev, Bulgakov, Merdkovskij e altri, che erano passati dal marxismo o, come nel caso di Merdkovskij, dall'indifferenza in materia religiosa a una visione cristiana del mondo. Vilonov, di cui Gor'kij riporta qui le opinioni, sembra confondere, forse di proposito, i termini bogoiskateli e bogostroiteli, quest'ultimo designante i marxisti che intendevano considerare gli elementi "religiosi" del socialismo, vale a dire Lunacarskij e lo stesso Gor'kij.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Vi stringo forte la mano. Ancora una volta: tutte le lettere d'affari relative alla scuola indirizzatele a Al[eksinskij] o a Mich[ ail] -entrambi sono più esperti di me nelle faccende organizzative. Un profondo inchino a N[atal'ja] B[ogdanovna]126• Come va la sua sa­ lute? A[leksej] P[dkov]

114

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij

[Parigi, metà giugno (fine maggio) 1909]* Caro compagno, per quel che riguarda Starosel'skij, la faccenda sta in questi termini: qui, all'istituto di Fidler127, guadagna quasi a sufficienza per la sopravvivenza (vitto, alloggio e 30 franchi al mese), ma a parte questo non ha assolutamente nessuna risorsa. Ovviamente può abbandonare tutto ciò sol­ tanto per qualcosa di altrettanto definito. Che sia terribilmente sconvolto, è indubbio, e che questo possa minare la sua salute psichica, è molto probabile; l'ho visto poco tempo prima di questo evento e già allora avevo trovato in lui un certo nervosismo. Può darsi che un cambiamento di condizione gli giove­ rebbe, è anzi probabile, ma a condizione che ci sia un lavoro, una situazione definita. Qui, intorno a lui ci sono dei bambini che ama, anche se non sono i suoi; si occupa di loro e si preoccupa per loro. Che cosa potrebbe fare lui per la scuola, non me lo immagino con chiarezza, se non svolgere le mansioni di economo; ma se comunque se le assumerà Mar[ja] Serg[eevna]128, lei forse le svolgerà meglio: lui, con tutta probabilità, non parla italiano, e, soprattutto, allora lo si dovrebbe mantenere...

È una persona straordinariamente buona, con un animo puro; ma non posso considerarlo un grande129, per quel che lo conosco. Naturalmente, è più grande dello zio Misa130, ma non è Ljadov. 126. N. B. Malinovskaja. •

IMLI, KG-OD 1-22-46. Pubblicato da Revjakina (2002).

127. Il pedagogo l. l. Fidler aveva fondato a Parigi nel 1907 una "nuova scuola russa", sul modello degli istituti reali. La scuola fu frequentata anche da Maksim, il figlio di A. M. Gor'kij. 128. Sulla questione che certi compiti organizzativi toccassero a M. S. Botkina o a M. F. Andreeva si era accesa una vivace discussione tra Vilonov, Gor'kij e la stessa M. F. Andreeva (cfr. la lettera 106). 129. Così lo aveva definito Gor'kij (cfr. la lettera 112). 130. Pseudonimo di M. A. Michajlov.

MAGGIO-GIUGNO 19 09

439

Qui ha delle persone care (lo zio Misa, il dottor Kervil' i'3', Ljadov e altri). Nella nuova condizione ci sarà, naturalmente, un periodo transitorio di una certa solitudine. Non mi metto a prevedere l'effetto di tutto questo; a volte è persino necessario per una psiche scossa, ma appunto se essa è scossa; e se

lo sia in questo caso non lo so, e non mi è facile indagarlo'3': i nostri rapporti sono stati finora molto superficiali. Ho scritto per bene la lettera per Michail sugli anticipi ecc.?'H Se no, ditemi come e gli scriverò di nuovo. Avete letto il libro di Lenin?'34 Il carattere religioso delle sue opinioni è espresso così nettamente che può essere dimostrato senza difficoltà. Per la

sua ignoranza dell'oggetto, non sa aggirare i punti pericolosi e sbrogliarsela; non la smette di blaterare. È una storia penosa, ma in un certo senso persino non triste. Un caloroso saluto. Vostro A[leksandr] A[leksandrovic] Mi limito per ora a qualche parola, perché bisogna decidere rapidamente riguardo a Starosel'skij.

131. Si tratta probabilmente del dottor Jurij Romanovic Kervil' i, genero di Starosel'skij. 132. Bogdanov era medico psichiatra per formazione. Lo ricorda N.B. Berdjaev nella sua autobiografia, osservando che nel 1901, quando comparvero le sue prime aperte dichia­ razioni di "lotta per l' idealismo", Bogdanov, allora suo compagno di confino aVologda, per qualche tempo si recò a trovarlo per tastarne lo stato di salute psichica, convinto che la con­ versione idealista si spiegasse con un disturbo psicofisico (cfr. Berdjaev, 1991, pp. 128-9 ). 133· Si riferisce probabilmente a una lettera, non rintracciata, in cui proponeva aVilo­ nov come fonte di sostentamento, una volta tornato a Capri con la moglie, gli anticipi sul libro di filosofia che avrebbero scritto insieme, così come aveva suggerito Gor'kij di scrivere (cfr. la lettera 107 a). 134. Materialismo e empiriocriticismo era uscito alla metà di maggio per i tipi della casa editrice Zveno. Per i commenti di Gor'kij, cfr. la lettera 115. Il 14 giugno 1909 Vilonov scri­ veva alla moglie a proposito dello stesso volume: «in realtà è una polemica accanita. Non mi piace» ( RGASPI, f. 455, op. I, d. 7, l. 116).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

440

115

A. M. Gor'kij a N. B. Malinovskaja [Capri, tra il3 giugno (21 maggio) e il 12 giugno (30 maggio) 1909]* Cara Nata!' ja Bogdanovna, Mich[ail]131 non ha accettato la vostra proposta, dicendo che questo anticipo lo avrebbe impacciato nel lavoro136• Ma le cose con lui si sono siste­ mate: abbiamo parlato un po', amichevolmente, ha riconosciuto che con le sue insolenze aveva quasi provocato un danno sostanziale alla scuola, e che in generale si era comportato come un selvaggio. Per ora, fino all'arrivo di sua moglie, resterà da noi, poi affitteranno qui un appartamento e cominceranno a vivere in due. Ha bisogno di stare da solo, i suoi nervi sono in pessimo stato, si stizzisce con facilità incredibile. È un gran male che egli tema sempre di più la morte137• Per quel che riguarda Mar[ ija] Ser[geevna]138, ha dovuto rinunciare a oc­ cuparsi dell'intendenza, perché è stato osservato che lei non è membro del partito e che gli organizzatori della scuola non hanno né ragioni, né diritto di affidarsi alla sua perizia. Ora a proposito del governatore139: io naturalmente mi pronuncerò a suo favore, ma non so che cosa diranno M[ichail] e Al[eksinskij]. È necessario che questo candidato sia proposto, vale a dire ufficialmente, da Al[eksandr] Al[eksandrovi]c140• A giudicare dal parere dello zio MiSa14\ il governatore conosce bene le scienze naturali: è un elemento a suo vantaggio. Ho ricevuto il libro di Lenin14', ho iniziato a leggerlo e l'ho mandato al

*

Fondazione Basso. Pubblicata in Gor'kij

(Neizdannaja perepiska, pp. ss-7; ora in et al.

Gor'kij, Pis'ma, VII, pp. 137-9 ). Ne esiste una traduzione italiana parziale in Bogdanov

(1982, pp. 265-7 ). La lettera è datata sulla base del contenuto: si tratta di una lettera posteriore alle lettere rr2 e II3 e precedente la lettera II7. 135. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 136. Gor'kij aveva suggerito a Bogdanov di proporre a Vilonov un aiuto finanziario, sotto forma di anticipo per l'opera filosofica che Vilonov stava scrivendo, in modo da garan­ tirgli un minimo di autonomia finanziaria, in vista dell'arrivo della moglie e dell'auspicato trasloco dalla casa di Gor'kij, dove i rapporti di Vilonov con Marija Fedorovna e lo stesso Gor'kij si erano molto deteriorati. Cfr. la lettera 107a e, sui rapporti tra Vilonov, Gor'kij e M. F. Andreeva, cfr. le lettere 99, 106, 107, 108, II3. 137. Vilonov soffriva di una grave tubercolosi. 138. Su M. S. Botkina e l'intendenza della scuola, di cui le era stato proposto di occuparsi, cfr. la lettera 106. 139. Pseudonimo di V. A. Starosel'skij. Cfr. le lettere rr2 e II3. 140. A. A. Bogdanov. 141. Pseudonimo di M. A. Michajlov. 142.

Materialismo e empiriocriticismo uscì in maggio presso la casa editrice Zveno.

MAGGIO-GIUGNO

441

1909

diavolo con un senso di angoscia. Che sfrontatezza! Per non parlare del fatto che persino a me, profano, i suoi excursus filosofici ricordano, per quanto possa sembrare strano, Sarapov e Jarmokin'4l, con la loro straordinaria cono­ scenza di tutto, l' impressione di gran lunga più penosa è prodotta dal tono del libro, un tono da teppista!

È così, con questa voce, che si parla al proletariato,

è così che si educa

l'umanità «di tipo nuovo», gli «artefici di una nuova cultura». Quando la dichiarazione «io sono marxista!» suona come «io sono un discendente della stirpe di Rjurik!»'44, non credo al socialismo di quel marxista, non ci credo! E in quel grido sulla propria ortodossia sento le note

della stessa disperazione della fine, che risuona altrettanto forte nelle Pietre

miliari'45 e in simili lamentazioni funebri. Tutta questa gente che grida alla città e al mondo: "io sono marxistà', "io sono un proletario" e subito dopo mette i piedi in faccia al prossimo, sputandogli addosso, mi è odiosa come tutti i signori; ognuno di loro per me è «un misantropo, che si trastulla con la sua fantasia», come li ha chiamati

Leskov'46• L'essere umano è una canaglia, se in lui non pulsa la viva coscienza del suo legame con gli altri, se è pronto a sacrificare il sentimento cameratesco al suo amor proprio. Lenin, nel suo libro, è così. La sua polemica «sulla verità» è condotta non perché essa trionfi, ma soltanto per dimostrare: «io sono marxista! Il miglior marxista sono io!». Come ogni buon pratico, è un terribile conservatore. «La verità è immu­ tabile»: è una tesi necessaria per tutti i pratici, e se si dice loro invece che ogni verità è relativa, essi vanno su tutte le furie, poiché non possono non sentire

Gor'kij chiese a Ladyznikov di spedirgli l'opera di Lenin con il seguente commento: «L'au­ tore ècaduto nell'errore comune a tutti i letterati contemporanei: non considera il suo letto­ re. Ha stimato il suo libro a 2r[ubli]6ok[opechi],ma chi lo compra?» ( Gor'kij ,Pis'ma, VII, p. 131). Anche Lenin peraltro si lagnava del prezzo eccessivo del libro (cfr. le sue lettere a M. A. Ul'janova e A. I. Ul'janova-Elizareva del 21 e 26 maggio 1909, in Lenin, Polnoe sobranie soéinenij, LV,pp. 290-2;trad.it. XXXVII,pp. 306 -7 ). 143· Allusione a due pubblicisti reazionari del tempo. Gor'kij aveva giàpreso posizione contro S. F. Sarapov nel 1903, a proposito del pogrom di KiSinev (cfr. Gor'kij, Po povodu Kifinevskogo pogroma,in "Osvobozdenie", 2luglio 1903). Il nome di Sarapov compare nella seconda parte del romanzo Zizn'Klima Samgina (cfr. Gor' kij, Polnoe sobranie soCinenij, xxv, p. 296 ). 144· Rjurik era il capo variago che secondo la tradizione avrebbe fondato nel IXsecolo a Kiev il primo stato russo. 145. Sulla raccolta Vechi,cfr.la lettera 101. 146. L'espressione, più volte citata da Gor'kij, deriva dalla novella Seramur (Creva-radi jurodovyj)di Nikolaj Leskov (cfr. Leskov, 1957, VI,p. 300).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

442

che gli manca il terreno sotto i piedi. Ma ci si può infuriare anche in buona fede, e Lenin non ne è stato capace. Nel suo libro c'è un pubblicista furioso, ma non c'è il filosofo; me lo vedo davanti come un individualista nettamente delineato, che difende prima di tutto le abitudini di pensiero che hanno strut­ turato il suo "io" in un certo modo e per sempreP47 Un caso senza speranza. Probabilmente anche nella pratica ora sarà più angusto e peggiore. Insomma,

la sua opera, sciatta, inetta, mediocre, suscita un'infinità di tristi pensieri.

Ad A[leksandr] Alek[sandrovic] raccomando questa epigrafe per l'arti-

colo sul libro di Lenin'48: «-

Ma che sta dicendo ?

- Si è ridotto così a furia di leggere la Bibbia. - Ma guarda un po', quello stupido, cosa gli è venuto in mente!»

[Ilfissato, di Leskov]'49•

Ho detto ad A[leksinski]j che vi ho spedito una copia della lettera di

Sergej sulla conferenza di Trockij'10. A[leksinskij] dice che Al[eksandr] A[leksandrov ]ic informa poco Capri di quel che accade a Parigi. Da noi sono arrivatiJurij, Zenja e la sorella di M[arija] F[edorovna], Evge­ nija'1'. Hanno riferito la voce incredibile secondo cui Pjatnickij sta venendo qui a giorni'1�. Un certo burocrate, Kamysanskij o Kry:lanovskij, minaccia pubblicamente di annientarmi'13. In Russia c'è il "risveglio". Ma la frazione

socialdemocratica si è affrettata a commemorare Pergamene, poiché il suo comportamento nell'affare Stejn è stato sospetto, e invece il suicidio è in­

dubbio, e l' indubitabilità di quest'ultimo conferma l'equivocità del primo'14•

I47· Cfr. anche la lettera di Gor'kij a Lenin, I7Ib. I48. Bogdanov pubblicherà effettivamente una risposta all'opera di Lenin con il titolo

Vera i nauka, nel I9IO. Cfr. la traduzione italiana in Bogdanov et al. (I982, pp. SS-I48). I49· Gor 'kij riporta qui, variandolo, un passo del racconto di Nikolaj Leskov, Odnodum (cfr. Leskov, I957, VI, p. 222). ISO. Cfr. la lettera 113. ISI. Si tratta diJurij Andreevic Zeljabuzskij, figlio di M. F. Andreeva, Evgenij Georgevic Kjak.St, nipote di quest'ultima, e la sorella Evgenija Fedorovna Pavlova-Sil'vanskaja, che arri­

varono a Capri il 2I o il 22 maggio I909.

IS2. Gor'kij aspettava Pjatnickij da molto tempo. In una lettera a Peskova della metà (inizio) di giugno, Gor'kij scriveva di esitare a renderle visita ad Alassio proprio a causa dell'attesa di Pjatnickij (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. I34). K. P. Pjatnickij arrivò a Capri sol­ tanto il I4 (Io) settembre I909. IS3· Si tratta probabilmente dell'azione censoria allora in corso contro Gor'kij, in quan­ to autore del romanzo La madre e di una serie di volumi popolari pubblicati da Znanie. Kamysanskij era allora procuratore del tribunale di Pietroburgo. IS4· O. Ja. Pergamene era un famoso avvocato, impegnato anche in attività politiche e sociali, deputato alla seconda e terza Duma. La sua carriera, e la sua vita, furono travolte dal cosiddetto "affare Stejn" in cui fu coinvolto tra il I907 e il I909. La baronessa Ol'ga von Stejn

MAGGIO-GIUGNO

1909

443

L'intervento sulla questione della professione di fede è mal riuscito, lo dirò ancora una volta111• li prossimo futuro ci mostrerà che i socialdemocrati­ ci si sono pronunciati non per la tolleranza religiosa, ma per il riconoscimen­ to della Chiesa di Gubkov-Bugrov116, un'unità altrettanto indipendente della Chiesa ortodossa. Ora le sette razionaliste117 avranno due nemici. Beh, tante cose belle a tutti e due! Sono lieto che A[leksandr] A[leksandrovic] stia lavorando, molto lieto! Salutiamo tutti, in massa. A[leksej] P [dkov]

II6

L. D.

Trockij

a

A. M.

Gor'kij

Vienna, 9 giugno (27 maggio) 1909* 9 giugno [19]09 Caro Aleksej Maksimovic, su richiesta cortesissima dell'autore, cara persona e bravo compagno, mi permetto di spedirVi due saggi narrativi, per sottoporli al Vostro giudizio.

era un'affarista, accusata di truffa; fu difesa da Pergament, ma fuggì negli Stati Uniti attraver­ sando la frontiera finlandese. Estradata in Russia, Ol'ga von Stejn accusò Pergament di aver progettato e aiutato la sua fuga, portando a sostegno delle sue parole lettere e telegrammi che avrebbe scambiato con Pergament dalla latitanza. Pergament negò risolutamente, ma di fronte al disonore che lo stava travolgendo, si suicidò. 155. Si riferisce al dibattito svoltosi nella terza Duma a proposito delle professioni di fede. In particolare il socialdemocratico P. I. Surkov era intervenuto nel dibattito sul bi­

lancio di spesa del Sinodo, nella sessione del 2.7 (14) aprile 1909. Con tutta probabilità, Gor'kij commentava qui gli articoli pubblicati sul n. 45 del "Proletarij", 2.6 (13) maggio 1909, in cui Lenin aveva pubblicato sia Ob otnofenii rabolej partii k religii, sia Prenija v

dumskoj social'demokratileskojfrakcii po voprosu ob otnofenii social-demokratii k religii (cfr. Lenin, Polnoe sobranie soCinenij, XVII, pp. 415-2.6, 52.6; trad. it. L'atteggiamento del partito operaio verso la religione, xv, pp. 381-91). Lenin valutava molto positivamente il discorso di P. I. Surkov.

156. Allusione alla "Chiesa" dei vecchi credenti di cui faceva parte N. A. Bugrov, ricco mercante di Niznij Novgorod che aveva sostenuto Gor'kij nel 1900 per delle opere di carità. Nel 1909 Gor'kij si rivolse di nuovo a lui per il finanziamento dell'enciclopedia. Nel 1919

Gor'kij raccoglierà dei materiali su Bugrov nel quadro di un progetto di edizione con De­ snickij sui grandi mercanti dell'ambiente dei vecchi credenti e delle sette. Nel 192.3 lo farà comparire come uno dei due personaggi centrali, insieme a Savva Morozov, del raccontoDva Kupca, la cui prima parte, intitolata N. A. Bugrov, sarà pubblicata in Zametki iz dnevnika.

Vospominanija. 157. Sul pensiero religioso delle sette razionaliste russe, cfr. Obolenskij (1898). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. •

444

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

L'autore è Sergej Konstantinovic Minin'18, vive a Vienna, e nel caso in cui trovaste per qualche motivo più conveniente scrivere direttamente a lui, Vi comunico il suo indirizzo: Hrn. S. Minin

IX

Briinlbadgasse 7, T[reppe] 15 Wien'19•

Aspetterà la sentenza con umiltà e speranza'60• Approfittando dell'occasione, Vi mando i tre numeri della "Pravda'' che sono usciti'6'. n n. 4 uscirà dopodomani, con l'appello del compagno Michail a proposito della scuola di partito'6'. n compagno Bogdanov mi ha detto (sono stato recentemente a Parigi) che su questa scuola verrà scritto un articolo per la "Pravda': e ha formulato la proposta che questo articolo lo scriviate proprio Voi, Aleksej Maksimovic; ci si può sperare ?'63 Un articolo del genere sarebbe tanto negli interessi della "Pravda': quanto negli interessi della scuola, poiché la "Pravda'' è molto letta dagli operai, incomparabilmen­ te di più di tutti gli altri giornali di partito. In generale la nostra vita di partito si sta spostando dalla prima galleria intellettuale al seminterrato proletario. Ora lo constatano tutti, ma non ne traggono le conclusioni, non vogliono o non ci riescono. Adesso il giornale operaio, così come la scuola operaia, sono messi in primo piano. La "Pravda'' rappresenta appunto il tentativo di organizzare un giornale politico operaio. Invece le sfere ufficiali del partito, sotto la maschera della "solidarietà" ufficiale, nascondono una buona dose di ostilità o, nel migliore dei casi, di indifferenza nei confronti della "Pravda"'64• In ciò si esprime il conservatorismo della vecchia sovrastruttura di partito. Gli operai in Russia accolgono la "Pravda" splendidamente, nonostante tutti i suoi difetti e una frequenza di uscita estremamente scarsa'61• Si pensa che la

158. S. K. M in in era allora membro del "Club di partito di Vienna", gruppo socialdemo­ cratico russo legato alla "Pravda" di Trockij. Avrebbe piu tardi pubblicato delle opere me­ morialistiche ( Gorod-boec. Sest' diktatur I9I7 g., Priboj, Leningrad 1925) e due opere teatrali: Gorod v kol'ce (Gosizdat, Moskva 1920) e Otec lgnatij (Priboj, Petrograd 1923). 159. T: « Treppe» significa letteralmente "scala", ma a Vienna vale per "appartamento". 160. Il giudizio impietoso arrivò con la risposta di Gor'kij qualche giorno piu tardi (cfr. la lettera u6a). 161. Trockij era il redattore responsabile della "Pravda" dall'ottobre 1908. A causa delle difficoltà finanziarie, il giornale usciva con grande irregolarità. 162. Si tratta qui della pubblicazione dell'appello di Vilonov alle organizzazioni locali (Documenti, n. 2) e non dell'articolo che Vilonov aveva spedito a Bogdanov alla fine di mag­ gio, ma che non era ancora stato trasmesso a Trockij (Documenti, n. 8). La sua pubblicazione fu inizialmente rinviata al numero 5 della "Pravda" (cfr. le lettere 122 e 124). 163. Gor'kij non scrisse mai nulla per la "Pravda" (cfr. la lettera u6a). 164. Soltanto nel gennaio 1910 il Comitato centrale riconobbe l'interesse del giornale di Trockij, accordandogli un sostegno finanziario regolare, che però non sarebbe durato oltre l'estate 1910 (cfr. Deutscher, 1979, pp. 190-3). 165. Sulla popolarità della "Pravda" tra i lettori operai, cfr. anche il rapporto di un agente dell' Ochrana, citato in Cjavlovskij (1918, p. 42).

MAGGIO-GIUGNO 1909

445

"Pravda" sia adesso una cosa necessaria e che perciò abbia il diritto di preten­ dere per sé attenzione e appoggio. L'affido anche alla Vostra benevolenza, A leksej Maksimovic. Un saluto deferente e cordiale a Marja Fedorovna'66 da parte mia. V i stringo la mano e resto a Voi devoto, Trockij Il mio indirizzo: Hrn Leo Bronstein

XIX

Friedlgasse 40, T[reppe] IO

Wien

n6a

Gor'kij a L. D. Trockij * I3 giugno (3I maggio) I909

A. M. [Capri,] Caro compagno,

vi restituisco le opere di Minin'67• Se non aveste precisato che si trattava di un uomo, avrei pensato che l'autore di queste due liriche fosse una ginna­ siale quindicenne, affetta da languore adolescenziale. La letteratura di questo tipo suscita in me un'acuta stizza. Per quel che riguarda la collaborazione con la "Pravdà: aspettate un po': in questo periodo sono molto occupato e non posso fare nulla. Ho una gran quantità di lavoro, sia per la scuola, sia per me. Saluti! La Vostra "Pravdà' mi piace tremendamente: è così semplice, chiara, sen­ za parole particolarmente altisonanti, ma cordiale. V i auguro il successo. V i stringo la mano, A[leksej] Pdkov

166. M. F. Andreeva. La lettera è pubblicata in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 139). 167. Cfr. la lettera 116. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI II7

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [Capri], 12 giugno (30 maggio) 1909* Caro compagno, all'inizio di marzo di quest'anno la compagna Marusja168, su incarico del comitato organizzativo della scuola ha trasmesso clandestinamente al segretario del Comitato di Mosca del POSDR un appello scritto, in cui il co­ mitato organizzativo della scuola, sotto la firma mia e di Gor'kij, proponeva al Comitato di Mosca di dare ratifica formale all'apertura della scuola169.ln occasione della trasmissione dei documenti, il segretario del Comitato di Mosca chiese alla compagna Marusja se non avesse qualcosa a che fare con questa scuola il compagno Bogdanov e quando quest'ultima diede risposta affermativa, dichiarò nella conversazione che il compagno B [ogdano]v si trovava allora sotto giudizio ed era accusato di essersi impadronito di som­ me del partito170• La compagna Marusja allora ne informò subito il segretario del comitato organizzativo della scuola, ma considerando l'assurdità della voce, il comitato non le diede credito e non ritenne necessario comunicar­ lo a Voi. Attualmente, in considerazione dell'atteggiamento ostile, per noi incomprensibile, che la Redazione allargata del "Proletarij"171 tiene verso la scuola, ritenendo che esso possa collegarsi alla voce sopra ricordata, e tenen­ do presente che il comitato organizzativo della scuola, alla sua apertura, ha

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Copia manoscritta di mano di Bogdanov di una lettera di Vilonov, su cui è riportato in alto sulla prima pagina: «Al compagno Bogda­ noV>>, e in basso sulla seconda: «I8 giugno I909». Per la verità potrebbe anche trattarsi di una minuta che Vilonov aveva poi copiato, poiché nella lettera I2I Bogdanov racconterà a Gor'kij di una lettera "ufficiale" che Vilonov gli aveva scritto su richiesta dello stesso Bog­ danov. Una copia sarà spedita a Gor'kij con la stessa lettera I2I. La lettera fu pubblicata una prima volta, datata I2 giugno I909, secondo il manoscritto autografo di Vilonov conservato all'allora Istituto Marx-Engels-Lenin, in Protokoly soveféanija (p. 52). La data che compare sulla copia di Bogdanov indica probabilmente il giorno in cui la lettera è stata ricevuta. In effetti, il I 9 Vilonov si trovava già a Vienna (cfr.la lettera I 22) e sulla strada di Vienna si fermò brevemente a Parigi (cfr.le lettere 119 e I20). I68. Marija Michajlovna Zolina, moglie di Vilonov. I69. Cfr. Documenti, n. 3· I70. Il segretario del Comitato di partito di Mosca era allora N. A. Skrypnik (Scur). Du­ rante la riunione della redazione allargata del "Proletarij" il 23 (10) giugno I909, nella quale Bogdanov leggerà questa lettera di Vilonov, Skrypnik negherà di essersi mai pronunciato sulla questione: «Comunico che non è stata ricevuta nessuna lettera dall'estero su Maksimov [Bogdanov]. L'unica informazione veniva dallo stesso compagno Maksimov, da una sua let­ tera a Stanislav, in cui il compagno Maksimov scriveva di trovarsi fuori dal Centro bolscevico per dei malintesi finanziari» (Protokoly soveféanija, pp. 54-5). I7I. Era questa la denominazione ufficiale del Centro bolscevico. •

MAGGIO-GIUGNO 1909

447

intenzione'72 di proporVi di assumervi l'incarico di tenere le lezioni di eco­ nomia politica, Vi chiediamo di chiarire tutta questa storia. Un saluto socialdemocratico. Il segretario del comitato della scuola Michail

118

A. A. Bogdanov al comitato della scuola [Parigi,] I4 ( I

o

) giugno I909*

I4 giugno I909

Al comitato della scuola Cari compagni, ho saputo che la persona inizialmente designata a occuparsi dell' inten­ denza della futura scuola è stata costretta ad allontanarsi-o è stata allontana­ ta-in base a considerazioni formali sulla sua non appartenenza al partito'73• lo, come membro del Comitato centrale, che si è assunto il compito di far valere gli interessi della scuola negli organismi di partito, non posso non esprimere la mia protesta contro questo fatto. La persona indicata è nota a me e ad alcuni altri compagni, come tale da meritare piena fiducia, tanto più che da noi sono stati considerati come "appartenenti al partito" coloro che svolgevano attività di partito; poiché il nostro partito non è una casta. Nella difficile impresa dell'organizzazione della scuola è necessario che siano richiamate nel modo più energico le forze utili, e che si pratichi il massimo riguardo per i mezzi della scuola. Nel caso dato, l'una e l'altra esigenza sono state disattese. Per incarico del comitato della scuola io, senza conoscere le circostanze, ho trasmesso la proposta di occupare il posto di intendente per la scuola a un'altra persona, che ha rifiutato'74, adducendo a motivo la sua incompeten­ za. Dichiaro che non avrei accettato l'incarico, se le circostanze mi fossero state note, e mi rifiuto di intervenire su questa faccenda con chiunque nelle

172. Nella copia pubblicata in Protokoly soveJéanija

(p.

52) il verbo è al passato:

«aveva

intenzione». •

Fondazione Basso. Copia carbone di mano di Bogdanov. L'originale è conservato pres­

so l'IMLI.

173. Si tratta di M. S. Botkina . Bogdanov reagisce qui all'informazione che Gor'kij aveva comunicato a Malinovskaja (cfr. la lettera 115). 174. Su Ljadova,

che aveva rifiutato il posto, cfr. le lettere 113 e 120.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

future trattative. Per tutto il resto io, naturalmente, sono pronto come prima a lavorare negli interessi della scuola. Con un saluto cameratesco N. Maksimov'71

I7S· N. Maksimov era lo pseudonimo che A. A. Malinovskij usava più di frequente all'interno del partito, mentre firmava come Bogdanov gli scritti teorici e filosofici.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

future trattative. Per tutto il resto io, naturalmente, sono pronto come prima a lavorare negli interessi della scuola. Con un saluto cameratesco N. Maksimov'71

I7S· N. Maksimov era lo pseudonimo che A. A. Malinovskij usava più di frequente all'interno del partito, mentre firmava come Bogdanov gli scritti teorici e filosofici.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

450

soconto riassuntivo di questo tenore: «Secondo i dati in possesso del dipartimento di polizia, in questo momento all'estero la vera guida del partito socialdemocratico non è il Comitato centrale, ma un Centro bolscevico segreto, alcuni membri del quale (Bogdanov, Marat e "Nikitic"') sono passati a criticare la politica del Centro bolscevico, propendono per l'otzovismo e l'ultimatismo e, dopo essersi presi gran parte dei soldi rubati a Tbilisil, hanno iniziato a occuparsi di una segreta agitazione contro il Centro bolscevico in generale e contro suoi singoli membri in particolare. Così, hanno aperto una scuola sull'isola di Capri presso Gor'kij, in cui mandano degli operai, li istruiscono e li rispediscono in Russia.

[...]

A giorni devono tenersi a Parigi delle assemblee del Centro bolscevico, dove

è arrivato, come rappresentante del distretto di Mosca, tale Suljatikov (''Donar")- di

piccola statura, irsuto, con una barbetta rossiccia, alcolista col naso rosso lucido»4• Secondo il puntuale informatore della polizia, l'orientamento dei leninisti sarebbe stato di costringere Bogdanov e i suoi sostenitori a sottomettersi comple­ tamente alla maggioranza o ad andarsene. In effetti, il 2.6 giugno Bogdanov poté scrivere a Gor'kij di essere già stato espulso dal Centro bolscevico, che approvò una serie di durissime risoluzioni di condanna dell'otzovismo, dell'ultimatismo, della "costruzione di Dio", del progetto della scuola... Queste risoluzioni raggiunsero Vi­ lonov in Russia mentre si stava preparando il viaggio dei primi allievi della scuola: Vilonov, che partì con i primi, decise di tenere tutto segreto, ma la notizia della scissione della frazione esplose come una bomba tra le organizzazioni locali, come testimonia la smarrita lettera di lvan, che si trovava a Mosca a occuparsi dell'invio degli operai-studenti. In ogni caso, all'inizio di luglio i primi operai si misero in marcia, attraverso Vorone:l e Vienna, non senza difficoltà finanziarie sia per il costo dell'attraversamento clandestino della frontiera, per cui dovettero alla fine pagare più di quanto pattuito, sia perché erano aumentati di numero: per la confusione organizzativa in cui si tennero le elezioni dei futuri allievi nelle organizzazioni lo­ cali, alla fine gli studenti erano

15

anziché

us.

Sentendosi rappresentanti dell'intera

frazione, gli allievi avrebbero voluto passare da Lenin a Parigi, o quantomeno insi­ stettero perché lo si invitasse a far parte della scuola come docente: il rifiuto di Lenin a partecipare e al tempo stesso i suoi intensi rapporti con gli allievi furono, come vedremo, tra le cause principali della rottura che attraversò la scuola di Capri prima della sua conclusione.

Pseudonimi rispettivamente di V. L. Sancer e L. B. Krasin. Nel giugno 1907 il bandito bolscevico Kamo (S. A. Ter-Petrosjan) e il suo gruppo ave­ va derubato una banca a T bilisi, trasferendo poi gran parte del bottino, per lo più in biglietti da so o rubli, ai leader della frazione nell'emigrazione. A occuparsene era stata l'allora Com­ missione finanziaria, composta di Bogdanov, Krasin e Lenin. Le banconote erano segnate e molti agenti bolscevichi furono arrestati nel gennaio 1908 per aver cercato di cambiarle a Berlino, Monaco, Stoccolma, Parigi e Zurigo (cfr. O'Connor, 1991. p. 20 ). Sul tentativo di falsificare i numeri di serie delle banconote, cfr. Burenin (1958, p. 71 ) . 4· Cjavlovskij ( 1918, p. 22) . 5· Ma in realtà, alla fine, arrivarono a Capri in 13. 2.



GIUGNO-LUGLIO

1909

451

Nel frattempo, tra gli organizzatori della scuola in attesa dell'arrivo degli stu­ denti, montava la preoccupazione perché mancavano i soldi per far trasferire a Capri i docenti. Contrariamente ai suoi iniziali progetti, Bogdanov si organizzò allora per restare a Capri durante tutto il periodo della scuola, e insegnarvi economia politi­ ca. Nell'imminenza dell'inaugurazione delle attività, il clima tra gli organizzatori non era dei più distesi: in particolare Marija Andreeva riferiva nuove tensioni con Aleksinskij e sua moglie, le difficoltà finanziarie, le consuete incomprensioni con Vilonov.

119

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il 16 (3) giugno 1909]* A. M.

Caro compagno, ho ricevuto da Bunin una breve comunicazione, che Tele5ov6 e un'altra persona hanno rifiutato di accogliere la nostra proposta7• I particolari delle conversazioni Bunin promette di comunicarli a giorni, vi terrò informato. Ladyznikov non scrive nulla. Probabilmente oggi sarà da voi Michajl8• Quanto sia produttivo il suo viaggio sul piano pratico, non oso giu­ dicare, ma per lui è necessario dal punto di vista morale, cioè psicologico. A[leksinsk]ij ritiene che anche il suo significato pratico sarà grande. Tenete presente quanto segue: Mich[ail] ha espresso il desiderio di in­ contrare Lenin, intendendo peraltro non dire a Lenin da dove venga e chi sia lui, M[ichai]l9• A me questa visita sembra superflua. È un bravo ragazzo, Michail, ma, essendo molto infantile anche nel suo atteggiamento scettico verso l'intellettuale, indulge ali'anarchismo.

Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 6 1-2). La lettera è stata scritta dopo la partenza di Vilonov da Capri. •

6 . Lo scrittore N. D. Tele5ov aveva ospitato il giovane Gor'kij nel circolo "Sreda" di

letture e discussioni, e aveva partecipato ad alcune raccolte della casa editrice Znanie (cfr. Loe, 198 5).

7· Sul tentativo di Bunin di trovare dei mezzi per finanziare l'enciclopedia, attraverso

Tele5ov e altri conoscenti, cfr. la lettera 96 e la lettera di Gor'kij a Tele5ov del2 3 (10) aprile

1909 (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. u8). L'« altra persona» potrebbe essere Sytin o Kusevickij. Sul rifiuto di quest'ultimo di accordare il suo aiuto finanziario, cfr. la lettera di F. Saljapin a A .

M. Gor'kij del22 (9) giugno 1909, in Gor'kovskieétenija.

I949-I952 (195 4 , pp. 11-2). 8 . Sulla base della lettera spedita da Vienna il 19 (6) giugno 1909 (lettera 122), si può

ritenere che Vilonov si trovasse a Parigi intorno al 17 (4) giugno. Aveva dunque lasciato

Napoli non più tardi del 16 (3) giugno.

9· In effetti Vilonov incontrerà Lenin per la prima volta soltanto nel novembre 1909.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

452

Ogni bene a voi e a N[atal'ja] B[ogdanovna]!10 State lavorando? Vi auguro successo e gioia! Vi stringo forte la mano A[ leksej] P[dkov] Ma Lenin - avete ragione- pensa in modo religioso11•

120

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il 16 (3) e il2o ( 7) giugno 1909]* A. M.

Caro compagno, sia per contenuto, sia per forma la vostra dichiarazione è un'ottima co­ sa12; ma mi pare che sia superflua, e vi chiedo: permettetemi di non tra­ smetterla al comitato della scuola, per non suscitare nuovi attriti, rancori e conversazioni balorde. Tenete presente: nella misura in cui l'aiuto di M[arija] S[ergeevna]'\ e anche di M[arija] F[edorovna]'4 naturalmente, sarà necessario alla scuola, né l'una né l'altra si rifiuteranno di lavorare; soltanto non devono- o non deve- intervenire ufficialmente, con il grado di "intendente". A[leksinsk]ij ieri mi ha comunicato il rifiuto di Ljadova, ma non ha fatto nessuna proposta. Io non gli ho parlato del governatore'1 come di un pos­ sibile candidato. Probabilmente ora che avrete visto Mich[ail]'6, i nostri rapporti vi saranno più chiari. Ci siamo congedati amichevolmente, con abbracci e baci, ma, men­ tre lo accompagnava al battello per Napoli, M[arija] S[ergeevna] lo ha di nuovo sentito manifestare il desiderio di far visita a Lenin'7• E per di più di fargli visita «in modo clandestino»; M[ichail] ha una strana idea della clandestinità! Trovo necessario comunicarvelo, ma non vorrei che lo prendeste come il N. B. Malinovskaja. Cfr. la lettera 114. Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkaleepochi (pp. 62-3). La lettera è datata sulla base del viaggio di Vilonov in Russia e della risposta di Bogdanov. I2. Si intende la lettera indirizzata da Bogdanov al comitato della scuola (118). I3. M. S. Botkina. I4. M. F. Andreeva. IS. Pseudonimo di V. A. Starosel'skij. Sulle questioni relative all'affidamento dell'inca­ rico di "intendente" della scuola, cfr. le lettere 112, 113, 114, 118. I6. Mentre nella lettera 119 Gor'kij annunciava l'arrivo imminente di N. E. Vilonov (Michail) da Bogdanov, qui supponeva che l'incontro tra i due avesse già avuto luogo. I7. Cfr. la lettera 119. IO. II. •

GIUGNO-LUGLIO 1909

453

segno di una certa doppiezza. Penso che sia piuttosto un'avidità naturale di osservare di persona, di studiare direttamente. Il libro di Il' ic18 ha suscitato l'entusiasmo dei sigg. B[onc]-Bruevic e Posse; lo so da una lettera privata. A San Pietroburgo dicono che voi, Lun[acarskij], Baz[arov] e io dovremmo essere processati, e che voi sarete presto cacciato dall'organizzazione. In generale un sacco di pettegolezzi e di chiacchiere. Sono arrivati qui lo scrittore ucraino Kocjubinskif9 e lo scultore Ginzburg'0• Il menscevico del Caucaso Vladimir Ostrovskij>1 ha pubblicato una corrispondenza sul "Tiflisskij listok": l'accludo per ridere, dopo averla letta restituitemela per favore! Prestate attenzione anche a un altro ritaglio: è interessante perché è com­ parso evidentemente in tutti i giornali delle Centurie nere22 e mi è stato mandato in .!il copie! Ecco quanto lavorano! Vi auguro ogni bene e buona salute! Un cordiale saluto a N[atal' ja] B[ogdanovna]23• A[leksej] P [dkov]

121

Bogdanov a A. M. Gor'kij * [Parigi,] 20 ( 7) giugno 1909

A. A.

20 gmgno 1909

Caro compagno, Vi restituisco la simpatica operetta del menscevico del Caucaso24.ln effetti è un documentino prezioso. Vi spedisco inoltre una co­ pia della lettera ufficiale indirizzata a me, che mi ha dato Michail su mia richiesta2S. Abbiamo conversato a lungo.

È indubbiamente dispiaciuto delle

proprie sortite e dei loro risultati, e ne parlava con il tono di chi si giustifica.

I8. Si tratta di Materialismo e empiriocriticismo, uscito da poco. I9. Nel testo Gor'kij usa l'aggettivo "piccolo russo" per "ucraino". Gor'kij conobbe M.

M. Kocjubinskij il I5 (2) giugno I909 (cfr. Letopis' iizni i tvorfestva, n, p. 8I).

2o.l.]a. Ginzburg aveva tra l'altro realizzato nel I904 un grande busto di Gor'kij, che si trova attualmente al "Museo Gor'kij" di Mosca. Si trovava a Capri dai primi di giugno I909. 21. Il giornalista V. V. Ostrovskij, dopo essersi recato a Capri da Gor'kij, aveva pubblica­ to sul giornale "Tiflisskij listok " due articoli piuttosto denigratori, di cui Amfìteatrov aveva

provveduto a informare lo scrittore (cfr. Literaturnoe nasledstvo, 22. Sulle Centurie nere, cfr. la lettera 7, nota II. 23. N. B. Malinovskaja.

xcv, pp. I6I-2).

IMLI, KG-OD I-22-39· Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 63-4). 24. Si tratta della corrispondenza di Vladimir Ostrovskij (cfr. la lettera I20). •

25. Con tutta probabilità, si tratta della lettera 117.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

454

Sostiene che il primo conflitto è derivato dal fatto che lo hanno capito a rovescio: aveva posto la questione dei pieni poteri per contrapporre il loro peso ufficiale alla cavillosità di Al[ eksinsk]ij, per mostrare che ecco, alla fin fine c'è una persona responsabile'6• Da Lenin non aveva intenzione di andare'7• Durante il viaggio ha fatto conoscenza con dei marinai e mi chiede di trasmettere a Voi e ad Al[eksinsk]ij il seguente indirizzo di uno di loro: "Wasily Portnoff. Nord-Deutscher Lloyd, s/s Prinz Heinrich (pirosca­ fo), Marseille, France". Van'ka'8 mi ha chiesto di raccontarV i che cosa ci sta combinando Pjat­ nickij. lo non volevo farlo, perché lo so, che cosa mai potete fare anche Voi con un uomo che si è asserragliato a mille verste di distanza? Ma dopo l'en­ nesima richiesta di Van' ka, V i trasmetto una parte della sua lettera'9• In verità, la sua posizione non è delle più facili. Devo dire che anche a me toccherà presto, a quanto pare, per ragioni dello stesso genere, condurre trattative con editori di altre parti per un mio grande saggio30, e anche per il volumetto contro Lenin, che presto sarà pronto3'. Questo non può nuocere alla nostra casa editrice, quando si realizzerà - e io sono sicuro che ci sarà, perché è socialmente necessaria - siccome entrambe le cose hanno un rap­ porto soltanto indiretto con il progetto fondamentale3'. Gli amici locali di Lenin, pare, non sono entusiasti del suo lavoro quanto quelli di Piter33• Almeno alcuni sentono, a quanto pare, che «si è cacciato in un pasticcio, e ne sarà tirato fuori brutalmente», come dice Mich[ail] Tom­ skij34, che mi ha chiesto di trasmettere il suo caloroso saluto a Voi e a M[arija] F[edorovna]li,

26. Si riferisce alle discussioni sorte tra Vilonov, Gor'kij e Andreeva a proposito della titolarità dell'intendenza della scuola (cfr. la lettera 106). 27. Vilonov fece in effetti visita a Lenin soltanto nel novembre 1909. 28. Si tratta di I. I. Skvorcov-Stepanov, con il quale Bogdanov aveva in corso di pubbli­ cazione presso Znanie un manuale di economia politica. 29. Non è stata recuperata la lettera cui si fa riferimento. 30. Si tratta con tutta probabilità di Padenie velikogo jètifizma, che sarebbe uscito nel 1910 a Mosca. 31. Il testo in questione, Vera i nauka, sarà pubblicata insieme a Padenie velikogojètifizma, in un unico volume. 32. La casa editrice che speravano di realizzare Gor'kij e Bogdanov doveva occuparsi soprattutto della pubblicazione di volumi in qualche modo legati al progetto dell'enciclo­ pedia proletaria. 33· Nella lettera 120 Gor'kij aveva raccontato a Bogdanov dell'entusiasmo di alcuni bol­ scevichi pietroburghesi per Materialismo e empiriocriticismo. 34· Su M. Tomskij, cfr. la lettera 110. 35· M. F. Andreeva.

GIUGNO-LUGLIO 1909

455

Per quel che riguarda il Mich[ail] di Capri, se n'è andato mercoledì, farà un salto da Basok36• Potete non trasmettere la mia dichiarazione37• Ma dalle parole di Mich[ail] ho capito che non ci sono impedimenti a che M[arija] S[ergeevna]38 intervenga ufficialmente nel ruolo di "intendente della scuolà: e che lei stessa non si impunterà. Sia Mich[ail], sia io desidereremmo molto che la faccenda fosse sistemata in modo ufficiale e sicuro. Per un equivoco nato dalle esigenze della clandestinità (i soldi sono stati ricevuti come un onorario personale di Stan[islav]39), i parenti di Stanislav ne hanno spesi 250 rubli. Naturalmente li restituiranno, ma difficilmente prima dell'autunno. Per ora bisogna tenerlo nascosto. Un caloroso saluto. Domani c'è la resa dei conti40• Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

122

N. E. Vilonov

a

A. M. Gor'kij

Vienna, 19 ( 6) giugno 1909* Vienna 19 giugno [190 ]9 N.24' Caro compagno, ho visto Basok4' e Trockij. li trasferimento attraverso la frontiera, in caso

36. Pseudonimo di M. I. Melenevskij. Il r6 giugno (mercoledì) Vilonov era partito per

Vienna, dove doveva prendere accordi per il transito degli operai russi, futuri allievi della scuola di Capri. Basok, d'accordo con Trockij, doveva aiutare il passaggio della frontiera austro-russa.

37· Si intende la dichiarazione qui pubblicata come lettera n8. Gor'kij aveva chiesto l'autorizzazione di Bogdanov a non inoltrarla al comitato della scuola per evitare ulteriori polemiche (cfr. la lettera r20 ) . 38. M. S. Botkina. 39· A proposito dell'arresto di Stanislav Vol'skij il r6 (3 ) maggio 1909, Bogdanov aveva scritto a Gor'kij il 25 ( 12) maggio che riteneva improbabile che, al momento dell'arresto, Stanislav avesse già potuto ricevere i soldi che gli erano stati mandati da Gor 'kij (cfr. la lettera 103 ) .

È a questi soldi che qui si riferisce. (8) giugno si aprì la riunione della redazione allargata della redazione del "Pro­

40. Il2r

letarij", in cui Bogdanov contava di poter chiudere tutte le questioni in sospeso con il Centro bolscevico. •

Fondazione Basso.

41. La numerazione è di pugno di Vilonov. Non è stata trovata nessuna lettera n. r. 42. Pseudonimo di M. I. Melenevskij.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

di necessità, è garantito4l. In generale la via illegale verrà a costare un po' più cara, benché B[asok] abbia promesso di procurare dei biglietti di sola andata da Lemberg44 fino alla frontiera svizzera. Abbiamo parlato molto e nei dettagli della scuola; l'idea è piaciuta molto; hanno promesso di pubbli­ care tutto ciò che gli spediremo. Non sono riusciti a pubblicare nel n. 4 il nostro appello4S, ma nel s andrà l'articolo con la firma del Comitato46, poi un articolo della redazione sull'attività delle scuole di partito in Germania e in Austria, poi pubblicheranno nella sezione "dal Partito" le risoluzioni sulla scuola47• Per quest'ultima cosa dovete spedire le copie delle risoluzioni in vostro possesso, dell'Ufficio regionale, del distretto di Sokol' niki con una nota che identiche risoluzioni sono state prese nei distretti Zamoskvoreckij, Lefortovskij e Butyrskij48• Bisogna scrivere ad Aleksandr Aleksandrovic49, perché ottenga un rapporto sulle risoluzioni a proposito della scuola appro­ vato dal Centro bolscevico, dal Comitato di Piter10 e di Mosca; durante le mie conversazioni con lui1\ è emerso che Sul[jatikov] e M. Tomskij hanno mandato imperativo di votare a favore della scuola, ma non è stato possibile conoscere le risoluzioni né da uno né dall'altro1'. Dopo l'assemblea del Cen­ tro bolscevico (21-22)13, si saprà tutto. Tutto ciò che riuscirò a ottenere in più, nella regione, lo spedirò immediatamente a Voi e qui. Abbiamo bisogno

43· Si intende qui il transito attraverso la frontiera austro-russa degli operai che dovevano recarsi a Capri per la scuola. 44· L'viv. 4S· Si tratta dell'appello qui pubblicato in Documenti, n. 3· 46. Con tutta probabilità l'articolo qui pubblicato in Documenti, n. 8. 47· Cfr. la lettera 124. 48. Cfr. Documenti, n. 4 e 10. Queste risoluzioni non furono poi pubblicate sulla "Pravda". 49· A. A. Bogdanov. so. Pietroburgo. 51. Si riferisce all'incontro tra Vilonov e Bogdanov, a Parigi, mentre Vilonov si recava a Vienna. 52. Suljatikov e Tomskij rappresentavano rispettivamente le organizzazioni di Mosca e di Pietroburgo alla riunione della redazione allargata del "Proletarij", che si sarebbe riunita a

partire dal21 giugno. Sulla loro posizione nel conflitto interno alla frazione, cfr. le lettere 105, 1 10 e 121. Nel corso della verifica dei mandati dei delegati alla riunione, Suljatikov presentò un "mandato imperativo" dell'Ufficio regionale di Mosca, firmato dal segretario Stanislav Vol'skij, che lo vincolava a partecipare soltanto a discussioni di ordine tecnico e organizza­ civo. Per questioni di carattere tattico, come l'approvazione della scuola di partito, l'Ufficio regionale di Mosca affermava che la riunione della redazione allargata del "Proletarij" non aveva il diritto di prendere delle decisioni, che spettavano invece a una "conferenza bolscevi­ ca" che riunisse i rappresentanti delle organizzazioni locali russe. 5 3· La riunione del Centro bolscevico si tenne ufficialmente come riunione della reda­ zione allargata del "Proletarij", a Parigi, dal21 (8) al 3o (1 7 ) giugno 1909.

GIUGNO-LUGLIO 1909

457

di usare l'accordo con i "pravdisti"14 perché in un solo n. ci sia più materiale sulla scuola, e allora potremo avvalercene nelle organizzazioni. Trockij ha espresso in linea di principio il desiderio di prendere parte alla scuola. Hanno esaminato il programma delle lezioni 51 e hanno trovato trop­ po estesa la terza parte e poco sviluppata la seconda; in particolare, secondo loro, sono dedicate poche ore di lavoro all'economia politica. Ho chiesto loro di dare un parere scritto e di spedirlo a voi16. Ecco, è tutto per ora. Oggi riparto e dalla frontiera viaggerò in seconda classe, ci si stanca molto in terza a non dormire la notte. Ora mi sento benissimo, più mi avvicino alla Russia, più mi rafforzo. Un saluto a tutti. V i stringo forte la mano, Vostro Michail

123

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, 21 (8) giugno 1909]*

A. M.

Caro compagno, dalla lettera di M[ ichail]17 vedrete che egli propone di mandare a Trockij le risoluzioni perché le pubblichi sulla "Pravda''18. Non conoscendo il vostro atteggiamento verso Trockij dopo la sua con­ ferenza19, vi spedisco queste risoluzioni60: se troverete necessaria la loro pub­ blicazione, inoltratele voi stesso61. Oltre alle risoluzioni allegate, non ho trovato nient'altro nelle carte la­ sciate da Mich[ail]. M[arija] F[edorovna]6' ha ricevuto una lettera daL[izaveta] P[avlovna]63;

54· Per l'espressione pravdovcy ("pravdisti" ), cfr. la lettera 110, nota 94·

55· Cfr. Documenti, n. 9· 56. Cfr. la lettera 124. •

Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi

(p.

6s).

La lettera è datata

sulla base del riferimento all'apertura della riunione della redazione allargata del "Proletarij". 57· Pseudonimo di N. E . Vilonov. 58. Cfr. la lettera 122.

59· Per la conferenza che Trockij aveva tenuto sulla fìlosofìa di Plechanov, cfr. la lettera

6o.

Cfr. Documenti, n. ro.

6r. Bogdanov manderà queste risoluzioni a Trockij (cfr. la lettera 130), ma esse non saranno mai pubblicate sulla "Pravda".

62. M. F. Andreeva .

63. Elizaveta Pavlovna Smit, compagna di A . R. Taratuta (Viktor).

M. F. Andreeva te-

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

è molto curiosa: poiché sembra scritta sotto dettatura, vi mando anche que­ sta, perché siate al corrente del suo umore. Oggi c'è la battaglia64. Chi vincerà? Fatemi sapere. State bene, saldo di spirito, abbiate fiducia in voi stesso. Vi stringo forte la mano, ossequi a N [atal'ja] B [ogdanovna]6S. A [ leksej] Pdkov

124

Trockij a A. M. Gor'kij Vienna, 20 ( 7) giugno 1909*

L. D.

Wien, 20 giugno [19]09 Egregio compagno, mi dispiace molto che il compagno che ha fatto uscire il n. della "Pravdà'66 non sia riuscito a trovare posto per l'appello del compagno Mi­ chail67 a proposito della scuola. Esso rientrerà nel n. s. così come l'articolo, portato da Michail, e anche le risoluzioni68. Il n. s della "Pravdà' uscirà non appena sarà stato distribuito il n. 4 e sarà stato raccolto un po' di denaro69. Negli ultimi tempi ho parlato e pensato molto alla scuola di partito. E neva Bogdanov informato delle lettere che riceveva da El. P. Smit, per aiutarlo nelle sue indagini su Taratuta (cfr. le lettere 70, 79 e 84). La lettera in questione, che fu poi restituita da Bogdanov a Gor'kij (cfr. la lettera I30), non è stata reperita. 64. Gor'kij si riferisce alla riunione della redazione allargata del "Proletarij", che si tenne dal2I (8 ) al3o (I?) giugno a Parigi. 6s. N. B. Malinovskaja. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. 66. Si tratta o di M. I. Skobelev, o di S.Ju. Semkovskij (Bronstejn), rispettivamente segre•

tario e assistente della redazione della "Pravda", che fino al n. s fu stampata a Lemberg (L'viv). 67. Pseudonimo di N. E. Vilonov (cfr. Documenti, n. 2). 68. Cfr. Documenti, nn. 4, 8 e IO. 69. Né l'appello, né l'articolo di Vilonov, né le risoluzioni furono pubblicati dalla "Pravda". Nel n. 4, la redazione segnalava in una nota (p. 12) di non aver potuto pubblicare, per mancanza di spazio, «Un articolo sulla scuola di partito» che sarebbe comparso nel nu­ mero seguente. Tuttavia il n. s uscì soltanto tre mesi più tardi, quando la scuola funzionava a Capri già da circa due mesi. Nel supplemento al n. s della "Pravda" datato 3 ottobre (20 settembre) I 909 si trovano tre documenti relativi alla scuola: un articolo anonimo Partijnaja !kola che riprende le posizioni sviluppate da Trockij in questa lettera a Gor'kij; una lettera di K. Kautsky (del2o agosto I 909 ), che declina l'invito a insegnare a Capri e commenta il programma della scuola; nella rubrica lz partii è pubblicata una lettera Alla redazione della 'Pravda" (del27 agosto I909 ), firmata dal Consiglio della scuola (quindi Bogdanov, Gor'kij, Lunacarskij, Ljadov e Vilonov) con una richiesta di «sostegno materiale e ideologico». La

459

GIUGNO-LUGLIO 1909

mi sono sorti molti dubbi e molte domande. Ritengo che ora sia inopportu­ no esporli sulla stampa (cioè sulla "Pravdà'), poiché di fatto questo signifi­ cherebbe porsi tra le fìla dei nemici e degli avversari della scuola, mentre in sostanza io voglio essere iscritto nella lista dei suoi amici. Tuttavia ritengo dovere della mia coscienza di partito portare i miei dubbi alla conoscenza degli organizzatori della scuola. Scrivo a Voi, come a uno degli iniziatori dell'impresa. 1.

I compiti scientifico-pedagogici della scuola.

Leggendo con attenzione il programma della scuola70, in primo luogo mi pongo la domanda: quali compiti scientifico-pedagogici si pone la scuola? che cosa vuole dare agli allievi-operai: una certa somma di conoscenze di fat­ to e teoriche o un metodo?

È una questione fondamentale, cruciale, tale da

predeterminare il senso e il destino della scuola. Ma invece quel programma mi fa una brutta impressione, come se i suoi estensori non si fossero dati una risposta, proprio a questa domanda, con la necessaria chiarezza. Sarebbe un errore fatale proporsi come scopo di saturare gli allievi della maggiore quantità possibile di nozioni socialiste. In tre, quattro mesi, quali conoscenze particolari si possono insegnare o apprendere? La cosa più peri­ colosa in questi casi è contribuire alla formazione di semisapienti autocom­ piaciuti. Una figura disgustosa, chiunque sia: intellettuale o operaio! La scuola, al contrario, deve far capire a ciascuno dei suoi allievi che egli non sa nulla, ma è possibile raggiungere questo difficile risultato soltanto at­ trezzandoli con un metodo di conoscenza. L'intellettuale riceve elementari esperienze metodologiche nella scuola media. Qualunque essa sia, essa disci­ plina il cervello. E questo dà (dava) all'intellettuale nell'ambito del partito degli enormi vantaggi sull'operaio. Quest'ultimo, se soltanto lo si strappa dalla massa, si sente nudo e indifeso. Il caos dei fatti lo schiaccia. Perché? Perché gli manca il metodo.

È proprio qui che la scuola deve

indirizzare tutti i suoi sforzi. Date un

metodo all'operaio, conoscenze ne troverà da solo in abbondanza. Naturalmente il metodo, in quanto metodo, non si può insegnare in astratto, bisogna insegnarlo in pratica, cioè in un'applicazione scientifica. In quale campo la risposta si darà da sé? Nel campo in cui è

già stato applicato

scientificamente: nell'economia politica.- Naturalmente, le questioni della

"Pravda" segnalò altresì la posizione della conferenza dell'Organizzazione regionale di Mo­ sca riguardo alla scuola di partito. 70. Per il programma della scuola analizzato qui da Trockij, cfr.

Documenti, n.

9· Si

trattava di un programma provvisorio, perché il programma definitivo avrebbe dovuto essere stabilito dall'assemblea degli studenti-operai e dei docenti.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

letteratura, dell'arte, della morale interessano molto gli operai. Ma che cosa abbiamo in questi campi? Tentativi, congetture, allusioni, conferenze, cor­ sivi, "discussioni", raccolte polemiche. Tutto ciò è necessario e in tutto ciò sono sparse molte idee e molti paragoni felici. Ma dove sono mai un'etica o un'estetica marxista che siano mature per essere insegnate a scuola? Io non ne conosco. E nessuno le conosce, perché non ci sono, non ci sono ancora. Qui, per forza di cose, siamo per ora condannati al collettivismo. Delle conferenze su temi filosofici, letterari, estetici e altri, un operaio può sentirle anche fuori dalle mura della scuola: sia a Parigi, sia a Ginevra, e persino a Mosca. Se egli padroneggia il metodo marxista, queste conferenze gli daranno qualcosa: susciteranno un paio di nuove associazioni, lo solleciteranno a leggere un nuovo libro. Ma trasferire le "conferenze" a scuola, significa compromettere la stessa idea di scuola. Dove abbiamo soltanto timidi (o audaci) tentativi di applicazione del metodo, tentativi dispersi e non verificati, là una persona che non padroneggi ancora il metodo non impara nulla. Al caos dei fatti si aggiunge soltanto il caos dei termini, delle parole, e null'altro. Così, alla testa di tutto il sistema d' insegnamento metterei l'economia politica o, più precisamente, il Capitale. Non mi metterei a "volgarizzarlo", perché non si riesce a parlare in modo più popolare, cioè più preciso e più espressivo, di Marx conservando tutta la scientificità. Io leggerei agli operai il

Capitale ad alta voce e glielo spiegherei. Del I libro metterei in rilievo soltan­ to i capitoli storici, narrativi, che possono essere letti dagli operai autonoma­ mente. Del II e III libro leggerei ad alta voce soltanto i capitoli più essenziali per comprendere il tutto. Il Capitale non è soltanto un "corso di economia politica", ma una filosofia della storia della società capitalista: ecco perché non può essere uno degli oggetti di insegnamento alla pari con gli altri... Tutto il programma è calcolato su 120 lezioni, in tre/quattro mesi. Fa una lezione al giorno. Ma in un giorno si possono fare anche quattro/cinque lezioni. Perciò non capisco che cosa si intende nel programma con "lezione". Prendo questa parola soltanto come unità di misura. Su 120 lezioni, 12 sono assegnate all'economia politica, 12 alla storia della socialdemocrazia russa, 20 alla storia della Russia, 10 al "quadro conoscitivo", 8 al "quadro artistico".

Se si potesse dedicare qualche lezione alla fine del corso a conferenze fuori programma su temi filosofici ed estetici, allora nel corso di 120 lezioni all'e­ conomia politica bisognerebbe dedicare non meno di 40 lezioni; penso che non basterebbe neppure. "Storia della Russià'. A questa "materia" si applica in misura significativa ciò che ho detto delle discipline filosofiche. Non soltanto non è stata ancora scritta una storia materialista della Russia, ma non sono stati neppure an­ cora raccolti i materiali per essa. Lì è ancora aperto un ampio spazio per la

GIUGNO-LUGLIO 1909

discrezione personale. Sarebbe del tutto sufficiente che un docente ponesse le tappe principali e indicasse fonti e sussidi. Non so se a questo scopo siano necessarie 2.0 lezioni in un corso di

12.0.

Storia del movimento operaio in Occidente e in particolare storia della socialdemocrazia russa. È materiale per l'educazione immediata di attivisti di partito. Lì ogni lezione è un appello diretto. Ma con ciò c'è anche un grande pericolo. Naturalmente, se avessimo il nostro Kautsky e se egli si assumes­ se l'incarico di questo corso7\ non ci sarebbe ragione di preoccuparsi. Ma che accadrà, se il corso sarà tenuto nello spirito della Storia del compagno Ljadov?72 Io ho molto rispetto per il compagno Ljadov, come operoso e in­ stancabile attivista del partito (benché peraltro io abbia raramente condiviso la direzione della sua attività)73, ma non posso pensare in alcun modo che la sua Storia sia adatta come manuale per gli operai. In essa la storia della polemica intorno all'organizzazione del partito non ha lasciato posto alla storia dell'autodeterminazione politica della classe operaia. E quest'ultimo processo è tuttavia più significativo del primo. n.

La fisionomia politica della scuola rispetto al partito.

Il partito ha bisogno di operai intellettuali, la scuola vuole darli al par­ tito. Tuttavia, questa è un'impostazione molto astratta del problema. Non si possono creare dei capi in laboratorio. Estrarre (fosse anche per mezzo di elezioni) singoli operai e, dopo aver loro insegnato il marxismo all'estero, farli andare di nuovo nella massa: con questa impostazione l'idea della scuola riporta il partito all'epoca dell'astratta propaganda dei circoli. Si intende che Voi non lo volete. La scuola deve essere legata alla politica del partito, o me­ glio deve essere uno dei mezzi di costruzione del partito. È da questo punto di vista che considero tutta la prima parte del programma (''La questione dell'organizzazione del partito"). Quale linea traccia la scuola nella politica interna del partito? Ma non penserete mica di "cacciare la politica dalla scuo­ là'? La scuola ha forse intenzione di contribuire al rafforzamento della scis­ sione tra le frazioni? Forse addirittura di realizzarla in modo circostanziato? Oppure vuole mettere il capitale ideale della nostra vecchia organizzazione in rovina a disposizione di un nuovo partito, che ora si costruisce su una base puramente operaia? Il modo squisitamente frazionista di organizzare la scuola (pur concedendo volentieri che è stato obbligato), a partire da una 71. Nell'agosto 1909 gli organizzatori della scuola proposero a K. Kautsky, tramite Lunacarskij, di tenere un insegnamento a Capri. Ma Kautsky declinò l'invito (cfr. la lettera 156, nota 44). 72. Cfr. Ljadov (1906). 73· M. N. Ljadov, uno dei dirigenti del Comitato di Mosca, vi rappresentava la posizione otzovista, che Trockij non condivideva.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

certa parte dei bolscevichi, in molti suscita una certa diffidenza. Sarebbe un guaio se gli operai-allievi della scuola tornassero nel partito, e subito si scon­ trassero con un muro di sorda sfiducia verso di loro, da parte di menscevichi e bolscevichi, e se con la loro politica successiva essi rafforzassero questo muro! Allora la scuola non risulterebbe un elemento per la costruzione di un nuovo partito, ma il fermento per la dissoluzione del vecchio, e soltanto questo. Non si può cambiare il modo in cui si è formata la scuola. Ora tutto dipende dalle idee relative alla politica del partito, che troveranno la più luminosa espressione nella realizzazione della prima e quarta sezione del programma74• Personalmente non posso qui aggiungere nulla a questo pro­ posito oltre a ciò che dice la "Pravdà' nell'articolo di fondo del n. 4 Il nostro tJartito e i suoi comtJitFS. 1



La prima sezione (propaganda, agitazione, attività letteraria ecc.) è necessario realizzarla nel modo più concreto e pratico possibile. L'arte dell'e­ sposizione orale e scritta dei pensieri (lì non si deve trascurare neppure l'or­ tografia). Discorsi di prova, relazioni di prova degli allievi. Dei proclami di prova. Considerando l' importanza di fare degli operai dei corrispondenti e dei pubblicisti politici, sarebbe assai utile per tutta la scuola creare uno o due giornali operai, che si potrebbe anche stampare lì (per imparare la tecnica ti­ pografica) e trasportare in Russia76• Peraltro è possibile che Voi abbiate pre­ sente tutto questo, così che queste proposte pratiche risulteranno superflue ... 111. 12

Aspetti morali e di vita quotidiana della faccenda.

proletari moscoviti si troveranno su di un' isoletta italiana. Senza co­

noscere la lingua e senza legami con il mondo esterno. Questa situazione ricorda per alcuni tratti le condizioni dell'esilio politico. In una condizione artificiale sono riuniti compagni di diverso livello intellettuale e con diversi stili di vita... n proletario è una persona splendida, ma ciascun proletario in particolare può risultare estremamente rozzo nella vita di tutti i giorni... E da ciò derivano subito le situazioni più penose. Che da queste complicazioni "quotidiane, troppo quotidiane" sia risparmiata la scuola!

74· La prima parte del programma verteva sulle questioni dell'organizzazione del parti­ to, mentre la quarta sull'analisi della situazione attuale (cfr. Documenti, n. 9 ) . 7S· L'articolo non firmato Nasa partija i ee zadaCi, comparso sulle prime pagine della

"Pravda",4,14 ( 2) [sic] giugno 1909,faceva appello allo sviluppo di un partito «su di un nuo­ vo fondamento puramente proletario» e insisteva perché gli operai si sentissero non soltanto socialdemocratici, ma anche «legati tra loro come membri del partito». 76. Soltanto nella scuola di Bologna gli operai crearono loro stessi dei giornali (''Prole­

tarskaja sila" e "Narbat"),in seguito al corso di Trockij. Ma questa esperienza non si prolungò oltre la pubblicazione del primo numero di ciascun giornale, a causa della «fatica generale» provocata dall'intensità del corso (Cfr. Otcet vtoroj, pp. 22-3).

GIUGNO-LUGLIO 1909

Le mie obiezioni e preoccupazioni sembreranno false o esagerate a Voi, egregio compagno, così come agli altri organizzatori della scuola. Tanto me­ glio per la causa. Nella mia lettera ho deliberatamente caricato le tinte per ac­ centuare quegli aspetti della faccenda che i suoi dirigenti forse non riescono a vedere così come li vede una persona esterna. Peraltro soltanto parzialmente esterna. Insieme ai miei più prossimi amici della "Pravdà: io ritengo la causa della scuola una nostra propria causa. Se la scuola avesse bisogno della mia collaborazione personale -me ne hanno parlato il compagno Bogdanov e il compagno Michail-farò tutto ciò che posso e so fare77• Il compagno Basok78 garantirà ogni collaborazione per il trasferimento degli allievi attraverso la frontiera79•-La "Pravdà' offre le sue pagine per la propaganda dell'idea della scuola e per la discussione su questo tema. V i auguro successo e V i stringo forte la mano. Vostro devoto Trockij. Molte grazie per le belle parole sulla "Pravdà' 8o. Non perdo la speranza che una qualche piccola scintilla della Vostra incudine baleni all'improvviso, per un caso fortunato, sulle pagine della "Pravdà'. N. Tr[ockij] Indirizzo: Leo Bronstein XIX

Friedlgasse 40

Wien P.S. Sarei molto lieto se faceste conoscere questa lettera ai Vostri amici più prossimi nell'organizzazione della scuola8'. T [rockij]

77· Trockij sarà effettivamente invitato a insegnare alla scuola di Capri, ma dopo un ac­

cordo di principio, rinuncerà (cfr. Otcet pervoj, pp. 6, 8). L'anno seguente parteciperà invece alla scuola di Bologna (cfr. Otcet vtoroj, pp. 1 3, 20, 22). 78. Pseudonimo di M. l. Melenevskij. 79· Cfr. la lettera 122. So. Cfr. la lettera n6a.

81. Gor'kij effettivamente trasmise a Bogdanov questa lettera e la sua risposta (cfr. la lettera 126). Lo stesso Trockij, d'altra parte, aveva scritto a Bogdanov quello stesso 20 giugno 1909 una cartolina postale: «Le mie osservazioni sulla scuola le ho espresse in una lettera al compagno Gor'kij. Sarei molto lieto se anche Voi la leggeste» ( RGASPI, f. 377, op. 1, d. 228, 11. 1-2).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 125

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Parigi, tra il21 (8) e il26 (13) giugno 1909 ]* A. A.

Caro compagno, propendo per l'idea che si debba entrare seriamente in trattative con Sytin8'. Ne ho parlato con Marat83; è un vecchio uomo di partito, molto rigido, ma ritiene che, se la nostra parte della casa editrice sarà distinta da una testata particolare (per esempio "Nuova bibliotecà: "L'alba" o qualcosa del genere) e dall'indicazione della composizione della redazione, il sottotitolo "Casa editrice Sytin" non è un male, e non è un serio motivo per agitarsi. Naturalmente, Sytin prenderà l'utile per sé, ma forse che è lì il nocciolo della faccenda? Oggi c'è stata la riunione del Plenum, ma non se ne è ricavato nulla. Le questioni relative all'espulsione le hanno rimandate alla fìne84• Zimin81 oggi non è arrivato; non capisco che cosa gli sia capitato. Il libretto di Semkovskij, secondo me, è molto utile86• In2 fogli a stampa è riuscito, con stupefacente chiarezza e concisione, a tirare le conclusioni dell'atteggiamento del marxismo e dellaplechano vfCina in fìlosofìa87• Indub­ biamente varrebbe la pena di pubblicarlo, ma ora non si sa dove. Se avvierò delle trattative con editori estranei anche per i miei due lavori88, vi aggiunge­ rò il problema di Semkovskij. Non ricordo se Vi ho già scritto che ho terminato la redazione del Gran-

RGA S PI , f. 75, op. r, d. 43, Il. 9-ro; IMLI, KG-OD r-22-60. Pubblicato in Gor 'kij v zerkale epochi (pp. 71-2). La lettera è stata scritta nei primi giorni in cui si riuniva a Parigi l'assemblea •

della redazione allargata del "Proletarij", che Bogdanov chiama qui "Plenum" come nella lettera 105. 82. All'inizio di maggio 1909, in una lettera a Ladyznikov, anche Gor'kij mostrava di contare su Sytin per la realizzazione del progetto di creazione di una nuova casa editrice (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 125). 83. Pseudonimo di V. L. Sancer. 84. Nella prima seduta dell'assemblea della redazione allargata del "Proletarij", il2r giu­ gno 1909, Bogdanov pose immediatamente la questione preliminare dell'eventuale espul­ sione sua e di L. B. Krasin. Ma l'esame di tale questione venne rimandato (cfr. Protokoly sovefcanija, p. 4). 85. Pseudonimo di L. B. Krasin. 86. Di un saggio di Semkovskij e della sua richiesta di pubblicarlo da Znanie, Bogdanov e Gor'kij avevano già discusso (cfr. le lettere 69, So, 8r, 82, 87 ). 87. Plechanovflina è un termine dispregiativo per la corrente dell'ortodossia marxista, incarnata da Plechanov e dalla sua scuola. 88. Si tratta degli scritti Vera i nauka e Padenie velikogoJetifizma, che sarebbero poi usciti insieme (cfr. Bogdanov, 19roa).

GIUGNO-LUGLIO

1909

deJeticismo89, e grazie a una redistribuzione del materiale mi è riuscito di non accrescerne molto l'estensione

(8 fogli di stampa, 8 Yz, non di più).

Il saggio su Lenin90 lo finirò, probabilmente, tra tre settimane all'incirca, è molto facile e si scrive con piacere. Ecco, se soltanto queste sedute9'...

Un caloroso saluto a Voi e a tutti i Vostri da entrambi noi9'. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

126

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il21 (8) giugno 1909]* A. M.

Caro compagno, allego alla presente, per conoscenza, una lettera di Trockij e la mia rispo­ sta93. Dopo aver letto la lettera, restituitemela, bisogna !asciarla tra le carte della scuola, mentre la mia risposta, se la trovate riuscita, speditela a V ienna. Oh, io ho una paura di queste corrispondenze! Per quel che riguarda Znanie, che posso dire? V innicenko mi ha or ora strapazzato sulla stampa per il mio «disprezzo per l'altrui lavoro»9\ e dietro a lui, probabilmente, altri mi strapazzeranno seguendo il suo buon esempio. Ho mandato ai giornali un annuncio perché gli autori non spediscano a

89. Evidentemente Padenie 90.

Vera i nauka.

velikogoJeti!izma.

91. Le sedute della riunione della redazione allargata del "Proletarij" proseguirono fìno al 3o giugno, ma senza Bogdanov, che non vi prese più parte, insieme a Marat, a partire dal 26 giugno. 92. A. A. Bogdanov e N. B. Malinovskaja. •

Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi

(pp.

6s-6).

La datazione è

stabilita sulla base della lettera di Trockij (124), spedita da Vienna il 2o ( 7) giugno 1909, che Gor'kij spediva a Bogdanov insieme con questa, e della lettera di Bogdanov a Gor'kij (125) cui questa lettera risponde. 93· La lettera di Trockij è qui pubblicata (124). La risposta di Gor'kij a Trockij non è stata recuperata. Probabilmente, in seguito alle osservazioni di Bogdanov (cfr. la lettera 127), non fu mai spedita. Infatti, scrivendo a Trockij il 4 luglio (21 giugno) di faccende pratiche, Gor'kij tra I' altro scriveva: «Scusate se non ho risposto alla vostra lettera, sono terribilmente occupato e non riesco ad arrivare a tutto» (Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 146). 94· Lo scrittore ucraino V. I. Vinnicenko aveva rimproverato a Gor'kij di non leggere i manoscritti che gli erano stati inviati per un'eventuale pubblicazione da Znanie, e di non restituirli. Cfr. la lettera aperta di Vinnicenko a Gor'kij, in "Rada", 119, 1909, 10 giugno (28 maggio).

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

me le loro opere, io non sono il redattore delle raccolte e non prendo parte alla scelta dei libri per l'edizione91• Stroev è partito dalla Russia, sarà qui a giorni96, del che sono assai con­ tento. Il dottor Kotik97 lavora a Parigi da Curie, e poi vuole venire qui. Nel caso, vi comunico il suo indirizzo: rue Linné98- Linneo?99- 33· Mi interessa molto quell'uomoPoo A proposito di Sytin101: mi pare che abbiate troppa fretta, dimenticando che, se stringeremo un'alleanza con un coccodrillo del genere10\ quest'alleanza si trasformerà per noi in una lunga prigionia babilonese, mentre il fatto stesso della nostra partecipazione alla sua impresa contribuirà fortemente alla diffusione di libri tipicamente sytiniani. Noi abbiamo bisogno di piena autonomia, è una delle condizioni necessarie per il successo della causa. Inoltre: io devo liquidare i miei rapporti con Znanie, non so come fare altrimenti, ma probabilmente resterò senza un soldo. Mentre la mia famiglia cresce e crescono anche le spese. Infine, c'è un progetto. Ma ve ne parlerò in un incontro personale e posso parlarne soltanto con voi. Arrivederci, per ora.

95· In seguito all'incidente con Vinnicenko, Gor'kij aveva inviato una dichiarazione di questo tenore a Pjatnickij, perché la facesse pubblicare sulla stampa; cfr. la lettera di Gor'kij a Pjatnickij, in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 142), risalente a questi stessi giorni. 96. Secondo Letopis' iizni i tvoréestva (II, p. 84) V. A. Desnickij (Stroev) arrivò a Capri al più tardi il 6 luglio (23 giugno) 1909. 97· N. G. Kotik era un medico e ricercatore, dalle cui teorie sulla telepatia Gor'kij era molto impressionato. Di lui scriveva: «a mio parere, il dottor Kotik ha compiuto forse una delle più grandi scoperte nella storia del pensiero, benché per ora le sue conclusioni possano anche essere contestate» (lettera di M. Gor'kij a F. F. Erisman, intorno al 5 febbraio (23 gennaio) 1909, in Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 81). 98. «rue Linné» è scritto in caratteri latini. 99· «Linneo» è scritto in caratteri cirillici. 100. Già nel marzo 1908, Gor'kij aveva segnalato a Pjatnickij un «piccolo libro» del dottor Kotik intitolato Emanacija psichofiziéeskoj energii, che apprezzava particolarmente per la sua dimostrazione dell'unità di pensiero e volontà. Cfr. le lettere di Gor'kij a K. P. Pjatnickij, 29 (16) marzo 1908, ivi, VI, p. 204; 28 (15) maggio 1908, ivi, VI, p. 239; e anche le lettere di Gor'kij a L. N. Vojtolovskij, intorno al 15 (2) ottobre 1908, ivi, VII, p. 26; e a A. V. Amfìteatrov, intorno al 4 febbraio (22 gennaio) 1909, ivi, VII, p. 81 (cfr. Agursky, 1997). 101. Bogdanov aveva scritto della possibilità di allearsi con l'editore Sytin per avere uno spazio editoriale alternativo a Znanie in cui realizzare il progetto dell'enciclopedia (cfr. la lettera 125). 102. Gor'kij usa qui lo stesso termine che ricorre in una lettera del 1901 a Teldov, in cui definisce Sytin un «coccodrillo del mercato editoriale» (cfr.Archiv Gor'kogo, VII, p. 33).

GIUGNO-LUGLIO 1909

La battaglia è terminata ?103 Chi ha vinto? Quando vi sposterete da queste parti, e verrete solo o con N[atal'ja] B[ogdanovna]?104 Venite con lei! V i stringo la mano. A[leksej] Pdkov.

127

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [Parigi, dopo il21 ( 7) giugno 1909]* Caro compagno, mi pare che la lettera di Trockifos contenga degli elementi di ripiega­ mento, la preparazione della possibilità di andarsene e lavarsene le mani. In sostanza, è chiaro che egli guarda alla scuola come a un semplice circolo pro­ pagandistico, di un tipo un po' superiore; l'aspetto creativo dell'impresa per lui non esiste, quell'aspetto che per noi si esprime nel legame della scuola con l'enciclopedia106• Il suo progetto di ridurre la faccenda alla lettura del Capi­

tale sarebbe semplicemente la mortificazione della scuola; perciò la stessa esistenza della scuola ali'estero, e tutte le difficoltà della sua organizzazione, tutto ciò non avrebbe alcun senso: il Capitale è un libro legale, e dal punto di vista della polizia non è pericoloso che un intellettuale lo legga con alcuni operai. Il fatto è che un'effettiva conoscenza del metodo si dà soltanto con la sua applicazione in campi diversi, mentre colui a cui hanno dato la sua ap­ plicazione in un campo solo, non lo possiede ancora per nulla.

È talmente

vero, che spesso un buon economista è un cattivo politico (esempio: Iv[an] Iv[anovic]107). Sarebbe pericoloso che Trockij arrivasse prima degli altri docenti108; ma

103. Si riferisce allo scontro in atto nella riunione della redazione allargata del "Proleta­

rij" (cfr. le lettere 123 e 130 ) . 104. N. B. Malinovskaja. •

IMLI, KG-OD 1-22-33, pubblicato in Revjakina ( 2002 ) . Ora in

(pp. 66-7 ) . La lettera è successiva alla 126, a cui risponde. 105. Si tratta della lettera di Trockij

( 124) , che

Gor'kij v zerkale epochi

Gor'kij aveva spedito a Bogdanov per

conoscenza, su richiesta dello stesso Trockij insieme con la lettera 126. 106. Bogdanov si riferisce qui all'idea che la scuola dovesse far parte di un progetto più ampio e complesso di costruzione di una vera e propria cultura proletaria, che a sua volta doveva trovare espressione in una nuova enciclopedia . 107. I. I. Skvorcov-Stepanov. 108. Trockij non partecipò affatto alla scuola di Capri, ma soltanto alla scuola di Bolo­

gna, tra novembre 1910 e marzo 1911.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

nella Vostra lettera109 c'è un passo che può dargli un pretesto per farlo; ed egli può approfittarne apposta, per venire, indagare, e sistemare le cose a modo suo, perentoriamente, fin dall'inizio, oppure troncare i rapporti con una scu­ sa plausibile. Si sta formando una frazione "centrale" ed egli deve comportar­ si più che mai in modo diplomatico. Perciò per ora V i restituisco anche la Vostra lettera a Tr[ ockij], per cam­ biare un po' il passo in questione alla fine; per il resto la lettera va bene, perché non vale la pena di avviare un carteggio polemico con Tr[ockij]. Chi ha vinto?110 In una scissione non c'è vincitore. Ma decideranno gli eventi. Nik[ itin]m sarà qui domani. Dopo aver ben chiacchierato, V i scriverò. Se V i ho capito bene, allora avete già rotto con Znanie? Perché l'annun­ cio che state pubblicando è una rottura evidente112• E dunque Pjatnickij non è poi venuto, alla fin fine113, A Iv[an] Iv[anovic] Znanie ha ripreso a spedire denaro114, ma lo hanno mandato con una lettera di accompagnamento piuttosto dura, firmata, con mia grande meraviglia, da Bogoljubov11S, in cui si parla di un'accusa indub­ biamente falsa di violazione delle condizioni relative al manoscritto. Ma, si intende, tutto ciò non conta più nulla. Un caloroso saluto ai Vostri, e a Voi soprattutto salute e successo. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] Se vedrete Aleksinskij, fategli i miei saluti e ricordategli che c'è bisogno dell'indirizzo di Leva (V ladimirov) e, se possibile, del suo nome preciso116•

109. Si riferisce qui alla risposta di Gor'kij che probabilmente, proprio a causa delle

critiche di Bogdanov, non fu inviata (cfr. la lettera 126). 110. Glielo aveva chiesto Gor'kij, a proposito degli esiti della riunione della redazione allargata del "Proletarij", che si teneva a Parigi in quei giorni. m. Pseudonimo di L. B. Krasin. Bogdanov ne attendeva l'arrivo per la riunione del Centro bolscevico (cfr. la lettera 125), ma Krasin non vi prese parte e arrivò a Parigi soltanto più tardi. 112. Cfr. le lettere 125 e 126, nota 95· 113. Gor'kij attendeva l'arrivo di Pjatnickij da mesi, ma l'editore giunse a Capri soltanto alla metà di settembre. 114. I. I. Skvorcov-Stepanov aveva avuto qualche problema con l'invio dell'onorario da parte di Znanie (cfr. le lettere 89 e 91). 115. S. P. Bogoljubov era il responsabile dell'ufficio della casa editrice Znanie. 116. La nota è scritta sul lato del foglio. La richiesta si riferisce a M. K. Vladimirov, noto

nel partito con il nome di Leva.

GIUGNO-LUGLIO 1909

128

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [Mosca,] 22

(9) giugno 1909*

9 giugno [ 19] 09 Salve, mio caro!u7 Ieri sono arrivato a casa, mi sento splendidamente. Dalla conversazione è evidente che tra circa tre giorni tutto si chiarirà più nel dettagliou8 e allora

vi scriverò. Da qualche giorno si è ammalato C. M.u9 e pare piuttosto grave­ mente. Qui il tempo è pessim0120, ma l'umore dei nostri studenti è piuttosto buono. Se ci sono novità121, fatemele sapere. A proposito, l'atteggiamento del C. M. che si è ammalato era piuttosto buono e pare che esso trasparisse nell' im­ perativo categorico di

S [uljatiko]vm. A Il' ic123 e Co. sono state date due set­

timane di tempo per la risposta124• Ma probabilmente avete già saputo tutto. Tanti saluti. V i stringo la mano. Vostro M [ ichail]

Fondazione Basso. Si tratta di una cartolina postale indirizzata a « Mr. Malinovsky Pa­ risXIV Rue Severo 4», con il timbro della posta di Mosca datato 9 giugno, secondo il vecchio •

calendario, e il timbro della posta di Parigi del 27 giugno 1909, a indicare la data di arrivo. 117. Scrivendo una cartolina (quindi senza busta) dalla Russia, Vilonov omette il con­ sueto appellativo "compagno" per ovvie ragioni. 118. Vilonov si riferisce qui probabilmente alla conferenza dell'Organizzazione regio­ nale di Mosca, dalla quale ci si poteva attendere un pronunciamento ufficiale a favore della scuola. La conferenza, organizzata da V. l. Orlov, ebbe luogo soltanto 1' 11-12 luglio (28-29 giu�no) 1909. Cfr. V. l. Orlov, 4-) veéer vospominanij o Moskovskij Okruinoj Organizacii, in Cernomordik, Popidorov (1923, pp. 210-1), e anche Orlov (1925, in particolare pp. 91-3, 100-25, 169·7 0). 119. Allusione all'arresto del Comitato di Mosca avvenuto il 23 maggio 1909 (cfr. Livsic, 1924, p. 46). In questo caso si è lasciata l'annotazione abbreviata con le sole iniziali, perché

Vilonov ne scrive come se si trattasse di una persona, evidentemente per ingannare i controlli sulla posta in partenza da Mosca. 120. Allusione all'atmosfera politica, resa pesante dalla repressione. 121. Si riferisce alle risoluzioni che dovevano essere prese dal Centro bolscevico durante la riunione della redazione allargata del "Proletarij". 122. A proposito del "mandato imperativo" che Suljatikov avrebbe ricevuto dal Comi­ tato di Mosca per votare a favore della scuola nella riunione del Centro bolscevico, cfr. la lettera 122, nota 52. 123. V. l. Lenin. 124. A proposito, cfr. la lettera 129.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

470

129

N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij [Mosca,] 22

(9) giugno 1909*

4ns 9 giugno [190] 9 N.

Caro compagno,

per come la situazione si è chiarita finora, mi toccherà passare qui due

settimane ancora come minimo',6.ln questo lasso di tempo penso di conclu­

dere tutte le faccende per l'azienda e di andare in vacanza. Proprio prima del mio arrivo si è ammalato C. M.',7• Per ora il suo posto lo occupa tempora­ neamente un tipo, la cui fisionomia ancora non mi è chiaran8• A causa degli intrighi di V[iktor]n9 e Co., qui si è generata una certa inerzia nei confronti della scuola. Dalle conversazioni si capisce che l'unica richiesta che presenta­ no i compagni locali è che il controllo di partito sull'iniziativa stia nelle mani dell'ufficio principale di C. B.'30. Su questo naturalmente siamo d'accordo. L'opinione del C. M. precedente, che Sul[jatik]ov ha portato con sé all'uffi­ cio'3', era: dare una sanzione alla scuola a condizione che i suoi iniziatori fos­ sero d'accordo sul controllo ideologico di "F. B."'3,. Proporre a quest'ultima di chiarire subito il suo atteggiamento verso la scuola e se questo non fosse

stato fatto nel giro di due settimane, allora lo stesso C. M. avrebbe ratificato

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. 125. Numerazione data da Vilonov. Manca la lettera n. 3· 126. Vilonov resterà in Russia fino alla metà di luglio. Si sposterà anche nella regione industriale centrale per seguire le elezioni degli operai futuri allievi della scuola. •

127. Il "Comitato di Mosca" è indicato, come di consueto, con le lettere iniziali, come se si trattasse di una persona (cfr. la lettera 128, nota 119). 128. Dopo l'arresto del Comitato di Mosca il 23 maggio, una Commissione esecutiva provvisoria era stata incaricata degli affari correnti, con un certo "Petr", conosciuto anche come "Jurij", per segretario. Livsic cita un brano di una lettera di quest'ultimo a Krupskaja, in cui scriveva della «campagna condotta da Vilonov a Mosca contro il Centro bolscevico» (cfr. Livsic, 1924, p. 46). 129. Pseudonimo di A. R . Taratuta (cfr. le lettere 86 e 117 ). 130. Anche "Centro bolscevico" è qui scritto in forma abbreviata. Per i dibattiti interni all'Organizzazione di Mosca, cfr. la lettera 147. 131. Suljatikov era stato inviato all'assemblea della redazione allargata del "Proletarij" con un "mandato imperativo" (cfr. la lettera 122).

132. Qui e di seguito Vilonov per "Frazione bolscevica" (abbreviato F. B.) intende ovvia­ mente "Centro bolscevico". L'ex segretario dell'Ufficio regionale di Mosca, Stanislav Vol'skij, sosteneva che l'eventuale approvazione della scuola non toccava a un'istituzione straniera, la riunione della redazione allargata del "Proletarij", ma ai «compagni bolscevichi che svolgono il lavoro pratico in Russia» (cfr. Protokoly sovescanija, pp. 6-7).

GIUGNO-LUGLIO

1909

471

l'iniziativa'33. A giudicare dal fatto che A[leksandr] A[leksandrovic]'34 non conosceva il contenuto di questa delibera, è evidente il desiderio di F. B. di mettere tutto a tacere. Per la scuola questo parere del C. M. che si è ammalato ha un enorme significato. Nel giro di

3/4 giorni si chiarirà tutto definitiva­

mente'31 e sarete informato dell'esito della faccenda. Tanti sal[uti], vi stringo forte la mano. Vostro Michail P.S. Il mio umore è ottimo. Ieri, appena arrivato, ho visto Z[olin]a. Ab­ biamo parlato fino a tarda notte e oggi mi sono alzato energico e allegro, e questo nonostante il tempo tetro e piovoso. La Vostra figlioccia'36 sarà una gran persona. V i saluta M[arija] M[ichajlovna]m. Un saluto a tutti da parte mia. P.P.S.

È venuto fuori che la riferita opinione del Comitato di Mosca era

l'opinione della sua minoranza e non è passata all'assemblea. Forse per que­ sto non l'hanno mandata affatto alla redazione allargata. Lo dico sulla base di una verifica condotta attraverso una conversazione in prigione con dei M-Kisti'38 detenuti.

Un saluto. Michail

130

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij [Parigi,] 26 (13) giugno 1909* 26 giugno

1909

Cari compagni, la "battaglia" è terminata ieri'39, molto felicemente per me: sono già 133· A questo proposito, cfr. la lettera 128, in cui Vilonov scriveva a Bogdanov che Lenin e i suoi avrebbero avuto due settimane di tempo per la risposta. 134. A. A. Bogdanov. 135. Cfr. le lettere 132 e 133. 136. Si intende la fìglia di Zolina e Vilonov, nata dopo la partenza di Vilonov dalla Rus­ sia. Gor'kij le fece da padrino. 137. M. M. Zolina. 138. Membri del Comitato di Mosca. Contrazione che Vilonov costruisce a partire dalle lettere M e K, designanti il Moskovskij Komitet (Comitato di Mosca). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Pubblicato in Gor 'kij (Neizdannaja pere­ •

piska, pp. 57-8), e in "Voprosy istorii", 9, 2010, p. 6, con le note di B. I. Nikolaevskij. 139. Nella sessione del 25 (12) giugno della riunione della redazione allargata del "Pro­ letarij" si era discussa la questione dell'unità organizzativa della frazione bolscevica. In

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

472

stato espulso dal Centro bolscevico. Con Marat140 la tirano per le lunghe; Nik[itin]141 e Pokr[ovskij] non sono qui. All'inizio hanno preso una risoluzione su "otzovisti e ultimatisti"14', in cui hanno dichiarato che gli uni e gli altri «non hanno nulla in comune» con il bolscevismo, e che «il bolscevismo si dissocia» da loro. Tutti, a parti­ re da Aleksef43, hanno dichiarato che ritengono questa risoluzione "scissio­ nista" e che non vedono possibilità di lavorare insieme. Alla mia richiesta di prendere immediatamente una risoluzione su questo, hanno risposto con un rifiuto144• Poi hanno preso le due risoluzioni allegate sulla "costruzione di Dio"141, poi una risoluzione sulla scuola di Capri146 (la prima risoluzioquell'occasione Bogdanov aveva dichiarato di andarsene e di non avere più intenzione di partecipare alle sedute successive (cfr. Protokoly sovefcanija, p. 81 ) . Bogdanov allegava a questa lettera una parte delle risoluzioni prese dal Centro bolscevico (cfr. Documenti, n. II ) . 140. Pseudonimo di V. L. Sancer. Era il solo partecipante alla riunione schierato aper­ tamente con Bogdanov, per cui in molte occasioni gli avversari cercarono di distinguere le sue posizioni da quelle di Bogdanov, per isolare quest'ultimo. Ma anche Sancer abbandonò le sessioni successive della riunione. 141. Pseudonimo di L. B. Krasin. Krasin e Pokrovskij, benché membri del Centro bol­ scevico e strettamente legati a Bogdanov, non presero parte alla riunione. Secondo Nikola­ evskij non avevano voluto prendere parte allo scontro (cfr. "Voprosy istorii", 9, 2010, p. 20, nota 22) . Di fatto Krasin arrivò a Parigi in ritardo e dovette limitarsi a scrivere una lettera di protesta al Centro bolscevico (cfr. Neizvestnyj Bogdanov, n, pp. 246-7 ) . 142. La risoluzione Sull'otzovismo e l'ultimatismo, come tutte le altre prese durante la riunione e citate qui da Bogdanov, furono integralmente pubblicate dapprima nel supple­ mento del "Proletarij", 46, datato 16 ( 3 ) luglio 1909, pp. 3-7, e più tardi in Protokoly sove!canija (pp. 171-82 ) . Compaiono altresì nelle diverse edizioni della raccolta KPSS v rezoljucijach i

refenijach ( 1953, pp. 2II-32) . Nelle Opere di Lenin sono presenti soltanto le risoluzioni redatte da Lenin stesso. I testi delle altre risoluzioni erano state riprodotte in appendice nella 2' e 3' edizione, ma sono stati eliminati nelle ultime due ( 4' e s'). Per la risoluzione Sull'otzovismo e l'ultimatismo, cfr. Protokoly sove!Canija (pp. 171-4 ) e Lenin (Polnoe sobranie soCinenij, XIX, pp. 33-7; trad. it. xv, pp. 424-7 ) . 143. A. I. Rykov compare nei verbali della riunione con il nome di Vlasov. Durante il dibattito sull'otzovismo denunciò questa posizione come una deviazione sindacalista. Bog­ danov pretese tuttavia che fossero messe a verbale le sue parole a proposito della risoluzione approvata: «Riconosco che la nostra risoluzione è scissionista e dichiaro che ora non è più possibile lavorare insieme con i compagni ultimatisti e otzovisti» (Protokoly sove!Canija, p. 33 ) . 144· Cfr. il progetto di risoluzione firmato da Marat (Sancer) e Maksimov (Bogdanov) (cfr. Protokoly sove!Canija, pp. 36-7) . Dopo che la proposta fu respinta, Sancer lesse a suo nome e a quello di Bogdanov una dichiarazione in cui si rifiutavano di essere considerati

"scissionisti" nella frazione bolscevica. Per questa dichiarazione copiata da Bogdanov, cfr.

Documenti, n. II, a).

145. Per queste due risoluzioni, altresì copiate da Bogdanov e allegate alla lettera, cfr.

Documenti, n. II, b).

146. Per la risoluzione O partijnoj !kole, ustraivaemoj za granicej v NN, cfr. Protokoly sovefcanija (pp. 180-1 ) , e anche Lenin (Polnoe sobranie socinenij, XIX, pp. 41-2; trad. it., xv, pp. 431-2 ) . Cfr. anche Documenti, n. II, d.

GIUGNO-LUGLIO 1909

473

ne su "otzovisti e ultimatisti" non me l'hanno ancora procurata). Poi sui compiti del bolscevismo (anche questa non ce l'ho ancora)147• Poi hanno proposto un ultimatum di sottomissione alle delibere sulla scissione. Noi abbiamo dichiarato (io e Marat) che non ci saremmo sottomessi, poiché essi non sono competenti per decidere una scissione148• Immediatamente hanno preso una risoluzione di espulsione per me149, mentre con Marat mercanteggiano, contando sulla sua disperata situazione materiale (vive a dieta); e lui, purtroppo, è così fiacco che non si decide a interrompere le trattativeso. Lunedì arriverà Zimin111; ci scontreremo un po' e, probabilmente, io scri­ verò un resoconto politico per i nostri elettori bolscevichi (soltanto politico, cioè senza la storia della scissione, ma con un chiarimento delle linee politi­ che secondo cui è accaduta, e con l'indicazione del metodo con cui è stata realizzata: le decisioni del collegio esecutivo)112• Michail è già sul posto113• Dice che l'umore degli operai è molto buono; ma, purtroppo, il Comitato di Mosca è sparito tutto, o quasi tutto114• Le risoluzioni che mi avete mandato Voi, le ho indirizzate alla" Pravda'' 111• Adesso è particolarmente conveniente collegarsi a essa dali'esterno, cioè pub­ blicarci il nostro materiale, poiché con ciò si confutano concretamente le voci secondo cui la scuola sarebbe un "centro otzovista''.

147. Per la risoluzione Zadaéi bo!'fevikov v partii, cfr. Protokoly soveséanija (pp. 17 8-8o ), e anche Lenin (Polnoe sobranie soéinenij, XIX, pp. 37-40; trad. i t. xv, pp. 427-30 ). 148 . Per questa dichiarazione, anch'essa copiata da Bogdanov, cfr. Documenti, n. 11, e. 149. Per il testo della risoluzione, anch'essa allegata da Bogdanov, cfr. Documenti, n. u,f 150. Gravemente malato, Marat (Sancer) riceveva una modesta indennità dal Centro bolscevico in quanto redattore del "Proletarij". Dopo la "riunione" Sancer fu oggetto degli attacchi di Lenin (cfr. il supplemento a "Proletarij", 47-48, 24 ( u ) settembre 1909) , che lo portarono a dichiarare la sua rottura definitiva con la redazione del giornale bolscevico, in un comunicato pubblicato sull'organo menscevico "Golos social-demokrata", 18, novembre­ dicembre 1909, p. 16. Nel 1910 rientrò poi illegalmente in Russia, dove morì l'anno seguente. 151. L. B. Krasin arriverà a Parigi lunedì 28 ( 15 ) giugno 1909. 152. Cfr. il foglio Otéet tovariféam bo!'fevikam ustranennych élenov rassirennoj redakcii "Proletari}", datato 16 (3) luglio 1909 e firmato da N. Maksimov (A. A. Bogdanov) e Nikolaev (L. B. Krasin). Una nota alla fine del testo precisava che anche Sancer e Pokrovskij si dichiara­ vano solidali con Bogdanov e Krasin. Nel resoconto, così come nella lettera, Bogdanov usava il termine "collegio esecutivo" e non il termine ufficiale, usato anche da Lenin, di "commis­ sione esecutiva". Con ciò Bogdanov sottolineava che il gruppo ristretto della redazione del "Proletarij" non aveva ricevuto da un congresso o da una conferenza del partito il potere di deliberare sulla scissione nella frazione bolscevica. 153. Vilonov si trovava a Mosca e da lì aveva già scritto a Bogdanov (cfr. la lettera 128 ) . 154. A proposito dell'arresto di quasi tutti i membri del Comitato di Mosca, cfr. le lettere 128 e 129. ISS· Cfr. la lettera 123.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

474

Restituisco la lettera di Eliz[aveta] Pavl[ovna]'16• A questo proposito alle­ go un appunto che forse potrebbe farV i comodo'17, anche se è poco probabile. Lunedì terrò un discorso sul libro di Lenin'18 nel club socialdemocratico. Un caloroso saluto Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

131

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [Mosca,] 26

(13) giugno 1909*

13 giugno [190]9 Caro Aleks[an dr] Aleksandrovic, la faccenda del viaggio degli escursionisti'19 procede felicemente e ci dobbiamo aspettare che si mettano in viaggio questa settimana. Natural­ mente Voi non rifiuterete loro la Vostra guida illuminata. Fra tre giorni circa la questione si chiarirà del tutto'60 e allora V i comunicherò il giorno della partenza. Sulla via del ritorno mi toccherà passare da Voi su incarico dei lo­ cali per le trattative sul controllo'6'. Ora corro di qui e di là come un matto tutto il giorno e alla sera sono molto stanco. Per ora arrivederci, Vostro Michail Un saluto a N[atal'ja] B[ogdanovna]'62 e ai compagni

156. Cfr. ibid. 157. La nota allegata non è stata reperita. 158. Si tratta di Materialismo e empiriocriticismo.

Bogdanov stava allora lavorando al testo Vera i nauka contro Lenin, di cui aveva annunciato a Gor'kij l'imminente conclu­ sione nella lettera 125. Nikolaevskij riporta la testimonianza di un fedele seguace di Lenin: «Quando uscì il libro di filosofia di Il'ic [Lenin], Bogdanov si mise a invitare Lenin a una presentazione comune del suo libro su manifesti incollati in mensa e in biblioteca. Bogdanov si accingeva a intervenire. Tutti aspettavano Il'ic, ma lui non venne. Ricordo che Bogdanov criticava il libro di Il'ic per il suo linguaggio: non era un linguaggio filosofico, ma la lingua del pubblicista» (V. A. Degot, Pod znamenem bol'fevizma, izd. obscestva politkatodan, Moskva 1933, p. 100, cit. in "Voprosy istorii", 9, 2010, p. 21, nota 31). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. •

159. Si tratta dei futuri allievi della scuola. 160. Probabilmente Vilonov si riferiva qui alla conferenza regionale di Mosca (cfr. lettere 128 e 141). 161. Alcune organizzazioni locali della frazione bolscevica avevano insistito perché

le la

direzione ideologica della scuola fosse esercitata dal Centro bolscevico. A proposito di questo viaggio di Vilonov a Parigi, che non ebbe poi luogo, cfr. le lettere 132, 139 e 145. 162. N. B. Malinovskaja.

GIUGNO-LUGLIO

1909

475

132

N. E. Vilonov

a

A. M. Gor'kij

[Mosca,] 26 (13) giugno 1909* N. SI6J

13 giugno [190]9 Caro compagno, l'ispezione dei distretti procede con successo, da domani inizia la stampa dei volumi164; man mano che usciranno cercherò di provvedere alla loro spedizione. In tutti questi giorni è stato fatto il lavoro preparatorio. Rispetto ai soldi che sono stati spediti qui161, si è chiarito che sono stati ricevuti e sa­ ranno a nostra disposizione, ma di essi 250 rubli S[tanisla]v166li ha spesi per pagare un qualche suo debito; può restituirne 100 rubli per la fine di questo mese, ma gli altri più tardi. Gli ho detto che Vi scrivesse per questo. Perché non ci siano ritardi a causa della mancanza di questo denaro, vi propongo di spedirlo, ma non qui, poiché forse sarebbe tardi, bensì a Vienna, all'indirizzo di L. B[ronstejn]167 con la clausola che egli li consegni a una determinata richiesta da parte mia. Gli scriverò a questo proposito anch'io. Quindi ver­ sategli 6so franchi168. Per il viaggio mio e di M[arija] M[ichajlovna] spedite subito al suo indi­ rizzo169, tenendo conto del fatto che dovrò fare un salto (da solo, naturalmen­ te) da A[leksandr] A[leksandrovic]170 su incarico delle organizzazioni locali per la trattativa definitiva con il Centro bolscevico per stabilire il controllo e perché I[lic]171 conduca la sezione agraria, sulla qual cosa insistono qui172.



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers.

163. Numerazione di Vilonov. 164. Si intendono le elezioni degli operai che avrebbero dovuto andare a Capri. 165. A questo proposito, cfr. le lettere 101 e 102. 166. Stanislav Vol'skij era allora segretario dell'Ufficio regionale del Distretto industria­ le centrale. Era stato arrestato nel maggio 1909. Bogdanov aveva riferito che i suoi parenti, per errore, avevano speso parte dei soldi inviati da Gor'kij (cfr. la lettera 121). 167. Il vero nome di L. D. Trockij. 168. Poco tempo dopo Gor'kij confermerà in una lettera a Bogdanov che la somma indicata da Vilonov era stata spedita direttamente a Trockij (cfr. la lettera 145). 169. Nella lettera 145 Gor'kij scriverà a Bogdanov di aver spedito il denaro per il viaggio di ritorno di Vilonov. In realtà M. M. Zolina, sua moglie, arriverà a Capri soltanto più tardi.

170. A. A. Bogdanov. 171. V. l. Lenin. 172. Gli organizzatori della scuola in effetti proposero più tardi a Lenin di tenere a Capri

un corso sulla questione agraria. Lenin rifiutò, ma a novembre tenne un breve corso sulla politica agraria di Stolypin agli operai transfughi dalla scuola di Capri, che si erano recati a Parigi.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

A giorni vi spedirò il rapporto formale già approvato qui sull'impostazione della faccenda173• È favorevole a noi, e molto, ma sono concesse alla parte avversa tutte le possibilità di usare le proprie forze. Giudicherete Voi della necessità del mio viaggio da A[leksandr] A[leksandrovic] e mi comuniche­ rete la Vostra decisione'74. Personalmente avrei voglia di rinunciarvi, ma esso è sostanzialmente necessario e sarà immediatamente risolutivo, chiarendo

apertamente la situazione, e poi, in caso di opposizione da parte di I [l'i] c, il mio rapporto scritto ai circoli locali su questo viaggio avrà un enorme si­ gnificato per l'ulteriore svolgimento dei lavori della scuola. L'umore qui è saldo, coerente. V i racconterò tutto nei dettagli quando ci incontreremo. Per il viaggio fin qui ho speso 350 franchi. È costato così tanto perché una parte del viaggio da V ienna a Mosca l'ho fatta in seconda clas­ se'71. E anche questo viaggio dovrò farlo così per evitare di stancarmi troppo. Con un grande saluto Vostro M[ichail] Rispondete subito. P.S. Ad Aleks[andr] Aleksandrovic ho scritto di non aver ricevuto una risposta qui'76. Lunedì l'agente della casa editrice partirà per scegliere il ma­ teriale per gli altri cinque volumi. Penso che rimborserete le sue spese dalla somma comune'77•

173. Cfr. la lettera 141. 174. Questo passo, a partire dal secondo capoverso, sarà ripreso in un documento pub­ blicato a novembre nel supplemento al n. so del "Proletarij", in cui Vilonov prese partito con Lenin contro la scuola. I cambiamenti introdotti da Vilonov a questa lettera nella ver­ sione pubblicata sul "Proletarij" sono significativi: invece di «fare un salto da A[leksandr] A[leksandrovib>, si legge soltanto «andare a Parigi», invece di «Centro bolscevico», «re­ dazione del "Proletari(». Cfr. Otcet o skole v NN (1909, p. 2 ) . 175. Lo aveva preannunciato nella lettera 122. 176. La lettera cui si riferisce probabilmente non è stata conservata. 177. Si tratta sempre dell'elezione degli studenti operai che dovevano essere mandati a Capri dalle organizzazioni locali. Per seguire queste elezioni, Vilonov si recò presso le diverse organizzazioni del partito nella regione industriale centrale di Mosca.

GIUGNO-LUGLIO 1909

477

133

Vilonov a A. M. Gor'kij [Mosca,] 28 (1s) giugno 1909*

N. E.

IS giugno

[190]9

N. 6'7s

Caro compagno, un paio di giorni fa Vi ho informato della situazione nella regione'79• L'o­ rientamento è straordinariamente favorevole alla scuola. Già in precedenza si erano svolte delle elezioni, ma la malattia di S [tanisla]v'80 ha interrotto il normale corso delle cose e ora bisogna di nuovo andare a concludere l'affare. Bisognerà parlare di una scelta tra gli eletti perché in alcuni posti sono stati nominati anche

s-7

candidati'8'. Qui c'è un "capo"'82: prima dell'arrivo di

M.'83 era contrario alla scuola e orientava il pubblico in questo senso. Ma una volta posta concretamente la questione ha cambiato immediatamente posizione e si è dichiarato suo sostenitore, riconoscendo apertamente che se anche qualcuno di noi fosse ora contrario alla scuola, per qualsiasi consi­ derazione, dovrebbe votare a suo favore comunque, poiché è stato espresso con forza il desiderio della base, e parlare contro di esso significa portare le cose fino alla scissione, e a questo non arriverà nessuno di noi pratici'84• Le elezioni sono organizzate sotto il motto: un'unica frazione bolscevica, e con l'esercizio del controllo da parte del Centro bolscevico. A quest'ultimo richiedono che nella scuola ci siano insegnanti bolscevichi senza distinzio­ ne di opinioni filosofiche e di posizioni tattiche. In generale qui c'è un at­ teggiamento negativo verso gli attriti del pubblico estero. In questo spirito vogliono portare avanti la risoluzione sul fatto che l'indirizzo spetti ai capi dell'organizzazione. Propongono di invitare, tra gli altri, Il' ic, l'ateo'81, il che



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers.

178. Numerazione di Vilonov. 179. Cfr. la lettera 132. 180. Si intende l'arresto di Stanislav Vol'skij (cfr. la lettera 103). 181. In linea di principio, era stato deciso che ogni regione o distretto mandasse un solo operaio a Capri. 182. Non è stato possibile identificare la persona designata qui come tale.

183. L'identificazione di «M.» è incerta. Potrebbe trattarsi di Vilonov (Michail) stesso. 110, che avrebbe

Potrebbe essere anche la persona di fiducia citata da Bogdanov nella lettera dovuto andare a Mosca.

184. Nell'originale qui si chiudono delle virgolette che non erano state aperte. Si può

immaginare che Vilonov riportasse qui le opinioni del "capo" suddetto. 185. V. I. Lenin. La parola «l'ateo» è semicancellata nell'autografo. Fa riferimento alla posizione presa da Lenin contro la "costruzione di Dio".

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

naturalmente è ottima cosa. Adesso si sta facendo il lavoro pratico per la spe­ dizione parziale dei volumi186, giuridicamente tutto sarà rafforzato quando riceveremo notizie dei risultati della riunione o della rissa, come si è espresso A[leksandr] A[leksandrovic]187. Nel caso in cui "là'' si fossero espressi contro la scuola, il controllo e tutto il resto se lo assumerebbero l'Ufficio regionale e il Comitato di Mosca. Questa è la loro idea al momento. Vi ho già scritto che S[tanisla]v, per un equivoco, si è preso 250 rubli e non può restituirli ora188, ma siccome l'edizione ammonta a 12 volumi, il resto non basta, perciò provvedete immediatamente a spedire la somma necessa­ ria189. Per me si potrebbe fare così. Prendere dal fondo di riserva e rimetterceli dopo che S[tanisla]v avrà restituito il debito. Suo fratello190 ha detto che per allora saranno in grado di restituire tutta la somma presa. Da A[leksandr] A[leksandrovic] non ho ancora ricevuto nulla191. Vi stringo forte la mano. Vostro Michail. Un saluto a tutti. Rispondete presto. Per poco non sono finito tra i vicini di casa di S[tanisla]v19'.

133a A. M. Gor'kij aN. E. Vilonov [Capri,] 4luglio (21 giugno) 1909* 400193li abbiamo mandati a voi, e a Vienna 650194. Al[eksinskij], io e gli altri troviamo che non sia necessario che voi andiate

18 6. Si intende l'invio degli studenti operai a Capri. 187. A. A. Bogdanov. Allusione alla riunione della redazione allargata del "Proletarij". 188. Cfr. la lettera 132. 189. Il4luglio (21 giugno) 1909 Gor'kij scrisse a L. D. Trockij, a Vienna: «SU proposta di Michail da Mosca vi mando 6so lire, sono soldi per gli operai che verranno qui. In che misura distribuirli a ciascuno, ve lo comunicherà Michail» (Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 146). 190. Erano stati i parenti di Stanislav Vol'skij a usare 250 rubli della cifra speditagli da Gor'kij, nella convinzione che si trattasse di soldi di Vol'skij stesso e non della frazione (cfr. la lettera 121 ) . 191. Probabile accenno all'attesa per i risultati della riunione di Parigi. 192. Vilonov era sfuggito all'arresto. Pubblicata in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 146-7 ). 193 . Alla lettera era allegata una ricevuta bancaria datata Napoli, s luglio ( 22 giugno),



scritta in francese, attestante l'invio di 400 rubli da «M. me Gorki» a M. M. Zolina a Mosca. 194· Questa somma fu inviata a Trockij secondo quanto richiesto da Vilonov (cfr. la lettera 132) .

GIUGNO-LUGLIO 1909

479

da A[leksandr] Al[eksandrovic]'91, è inutile: per il vostro arrivo lui sarà già qui. In ogni caso non vi autorizziamo a questo viaggio. Qui è già arrivato qualcuno'96• Le vostre lettere sono state a suo tempo trasmesse a A[leksandr] A[leksandrovic]'97• Saluti! A[leksej] Pdkov

134

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Parigi,] 7luglio (24 giugno) [1909]* A. A.

7luglio [1909] Caro compagno, Vi restituisco le lettere di Mi[chai]l'98• Gli abbiamo scritto due volte, la seconda volta gli abbiamo spedito una copia della risoluzione sulla scuola e lo abbiamo informato delle altre. Probabilmente ora avrà ricevuto tutto. Adesso sto terminando il progetto del nostro resoconto agli elettori (cioè dei membri espulsi dal Centro bolscevico). La sua parte principale è costi­ tuita dall'analisi della situazione politica della frazione bolscevica e dei suoi compiti, una cosa grossa, circa un foglio di stampa'99• Quando terminerò, Ve ne spedirò una copia per conoscenza, e quando l'approveranno gli altri compagni espulsi, la pubblicherò e la spedirò in Russia. Quindi in questo momento non posso venire. Per quel che riguarda gli altri docenti, di Cheraskov Vi ho già scritto che si stava tirando indietro dalla scuola con il pretesto di una lezione in Inghil­ terra'00, ma ora il pretesto è un altro: andarsene in una casa di campagna in Bretagna. In realtà, è probabile che abbia semplicemente paura di Lenin e Co., ma desidera prendere parte all'enciclopedia. 195. A. A. Bogdanov. 196. Desnickij arrivò a Capri prima del 6 luglio (23 giugno); cfr.Letopisizizni i tvorcestva

( n, p. 84).

197. Cfr. la lettera 134. •

IMLI, KG-OD 1-22-40. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 68).

198. Gor'kij doveva aver spedito a Bogdanov le ultime lettere di Vilonov, in particolare quella in cui si sollecitavano informazioni sugli esiti della riunione di Parigi (lettera 133); cfr. la lettera 133a. 199. Cfr. Otcet tovariffam bol'fevikam (1909), poi in Protokoly soveffanija (pp. 241-50 ),

ora in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 17 1-86).

200. Nella raccolta a nostra disposizione non risultano lettere di Bogdanov a Gor'kij in cui si parli di Cheraskov in questi termini.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Di Bazarov e Stepanov posso dire con sicurezza che non hanno mezzi per venire. Lo stesso, naturalmente, Ljadov. A proposito, se Stroev�01 non accetterà di insegnare storia russa, possiamo affidarla a Ljadov: ha studiato storia russa per qualche anno, e proprio con quello stesso scopo�0�. In ogni caso comunico gli indirizzi: Bazarov: V l[adimir] Al[eksandrovic] Rudnev, daca di Karpov, Alusta Tavric[eskaja]. Stepanov: I. I. Skvorcov, Prodol'naja ulica, dom Klejn, Lipeck, governa­ torato di Tambov. Pokrovskij: Helsingfors, poste restante, Finland via Stockholmw3. Un caloroso saluto. Arrivederci. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

135

N. E. Vilonov

a

A. M. Gor'kij

*

[Vorone:Z,] 7 luglio (24 giugno) 1909

24 giugno 09. In questi giorni non ho scritto perché la situazione non è chiara, e non avevo voglia di scrivere della mia salute, anche se nell'insieme è discreta. Ora tutto il lavoro nero è già concluso, e la faccenda principale si è sistemata e procede regolarmente, e non mi tocca più di agitarmi come un

ossesso. Di tutta l'edizione si è conclusa la stampa di sei volumiw+, che spe­ dirò a giorni. Tra tre/ quattro giorni saranno pronti altri quattro/ cinque vo­ lumi, e tra una settimana termineranno anche gli altri. Personalmente sono soddisfatto del lavoro: il contenuto interno è piuttosto profondo e la parte esteriore dell'edizione è stata eseguita bene, prima pensavo che ci sarebbero stati dei difetti dalla parte della forma, ma ora è risultato che non ce ne sono. D'altra parte non vale la pena di scrivere, poiché a giorni Voi stesso conosce­ rete il lavoro�os. Spiace che ritardi un po' la parte finanziaria dell'impresa. Il

201. V. A. Desnickij. 202. Ljadov aveva appena pubblicato una storia della socialdemocrazia russa (Ljadov, 1906). 203. L'ultimo indirizzo è scritto in lettere latine. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Una copia di questa lettera, di mano di M. F. Andreeva, si trova nel fondo Bogdanov della Fondazione Basso. In alto Andreeva ha scritto: «timbro Vorond». •

204. Vilonov usa questa metafora, qui e in altre lettere, per indicare gli operai futuri studenti della scuola di Capri. 205. Gli operai arriveranno a Capri ai primi d'agosto.

GIUGNO-LUGLIO I909

13 V i è stata indirizzata una lettera con la richiesta di mandarmi il denaro per il viaggio e spedire al Signor Bronstejn altri 200 rubli'06• Finora i primi non sono ancora arrivati e dell'invio dei secondi non c'è notizia. Se non si chiarirà la questione a giorni, toccherà telegrafare all'ufficio'07• Per ora arrivederci. V i stringo la mano. Vostro Mich[ail] P.S. Forse bisognerà fare un salto da A[leksandr] A[leksandrovic]'08 per la prima e ultima, definitiva, conversazione con I[l'ic] e Co'09• Non ne ho proprio nessuna voglia, mi sono estenuato e non vedo l'ora di riposare, ma per ora tutti questi sono soltanto sogni, e l'impresa richiede il suo logico compimento. Ho scoperto che non sono capace di lavorare con tenacia. Ho ricevuto pochi giorni fa dei biscotti dall'Allargata'10• Per ora me li mangio e ne godo da solo, senza dare a nessuno questa delizia>��.

136

N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov [Vorone:l,] 7 luglio (24 giugno) 1909* 24 giugno [190]9 Caro Aleksandr Aleksandrovic, non ho scritto perché la situazione non è chiara. Ora tutto il lavoro nero per preparare l'escursione'" è concluso. Metà degli escursionisti è pronta a partire e tra 3/4 giorni si avvierà, mentre la seconda partirà un po' più tardi ma non più tardi di 4/ s giorni. Sono indicibilmente felice che tutto sia an­ dato liscio e pulito. I particolari Ve li comunicherò quando ci vedremo"\ Mi

206. Cfr. la lettera I 3 2. Evidentemente Vilonov non aveva ancora ricevuto la lettera I 33a. 207. Probabilmente si intende: telegrafare a Gor'kij stesso. 208. A. A. Bogdanov. 209. V. I. Lenin. Cfr. a questo proposito, le lettere I31, 132., 133a e anche 139 e 145. 210. Si tratta delle risoluzioni della riunione della redazione allargata del "Proletarij" (cfr. Documenti, n. u). Vilonov scrive «Allargata» con la maiuscola, così da sembrare un cognome. 2II. Almeno per il momento, Vilonov non intendeva comunicare le risoluzioni parigine alle organizzazioni di Mosca. •

Fondazione Basso.

212. Si intende l'invio degli operai (gli «escursionisti») a Capri. 213. Vilonov pensava ancora di andare a Parigi (cfr. le lettere 131, 132., 135, 145).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

trattengo ancora un poco a causa del denaro per il viaggio21\ ma penso che a giorni si chiarirà questo problema. Un saluto a N[atal'ja] B[ogdanovna]211, Vostro Michail Per poco non sono caduto, ma la faccenda s'è aggiustata'16• I dolci'17 che avete mandato sono stati ricevuti e già mangiati, anzi, sono

stati già digeriti senza disturbi di stomaco.

137

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij *

[Parigi,] 8luglio (25 giugno) 1909 8luglio 1909 Caro compagno,

oggi è comparso Cheraskov e, conosciuto il programma della scuola, ha manifestato la sua disponibilità a partire immediatamente, ma al tempo stes­ so, per la situazione in cui si trova, deve partire entro il 14. Siccome V i ho scritto del suo rifìuto'18, ora ritengo necessario richiedere al Comitato una soluzione formale della questione, e soprattutto di garantirgli il pagamento del viaggio di andata e ritorno. Forse si dichiarerà in grado di insegnare anche qualche altra cosa, oltre la storia russa. Se non riceverò una Vostra risposta per il 14, basandomi sul vecchio in­ vito, Ve lo manderò sotto la mia responsabilità. Sarebbe bene mandarV i ora anche Ljadov. Ma per lui i soldi del viaggio bisogna inviarli immediatamente, perché egli non ha 100 franchi da spendere per il biglietto. Contemporaneamente V i mando con un pacco il mio progetto di re­ soconto agli elettori sulle faccende bolsceviche'19• Se Nikitic e Domov"0

214. Cfr. la lettera 135. 215. N. B. Malinovskaja.

216. Allusione al fatto che Vilonov era sfuggito all'arresto (cfr. la lettera 133 ) .

217. Si tratta, come nella lettera 135, delle risoluzioni della riunione della redazione al­

largata del "Proletarij", mandate da Bogdanov (cfr. Documenti, n. 11). •

RGA S PI , f. 7 5, op. 1, d. 44, l. 18,

epochi (p. 69 ).

218. Cfr. la lettera 134. 219. Si tratta della dichiarazione

KG-OD 1-22-41. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale

Otcet tovariscam bo!'fevikam ( 1909 )

pubblicata poi a

IMLI,

Parigi con le firme di N. Maksimov (Bogdanov) e Nikolaev (Krasin); cfr. la lettera 134. 220. Pseudonimi di L. B. Krasin e M. N. Pokrovskij. Entrambi avrebbero dovuto firmare con Bogdanov il resoconto degli avvenimenti, poi pubblicato col titolo di cui sopra.

GIUGNO-LUGLIO 1909

lo approveranno, lo stamperò immediatamente, ma per ora è soltanto un progetto. V i stringo forte la mano. Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

138

V. A. Desnickij a A. A. Bogdanov Capri, 9 luglio (26 giugno) 1909* 9 luglio [19]09, Capri Caro Aleksandr Alek[sandr]ovic, sono arrivato qui da pocom, mi sono un po' informato sulla situazione nel partito, ma di questo dopo. Ora, qualche parola sulla scuola. Mi pare, e anche in Russia pareva, che l'impresa, così come è stata progettata, sia un'impresa simpatica al più alto grado, ma troppo enfatizzata. Innanzitutto e principalmente, il problema finanziario (non prenderò in considerazio­ ne altri aspetti). Marija F[edorovn]am V i ha scritto quanti soldi ci sonou3• Quel che è rimasto è troppo poco anche per il mantenimento degli studenti. Non c'è neppure bisogno di dire che con questa somma non si potranno far venire i docenti, tanto più quelli con famiglia come Stepanov, Bazarov e altri. Non c'è nessuna speranza che arrivi dell'altro denaro tramite Al[eksej] M[aksimovic]u4• E che si ottiene come risultato? Voi al momento siete oc­ cupato, Stepanov, Bazarov e altri non verranno. Immagino che, dal Vostro punto di vista, non si possa neppure parlare di invitare Lenin e gli altri, e poi verrebbero? Chi rimane? Aleksinskij, Lunacarskij, Michail?2>1 Lunacarskij è occupato con l'attività letteraria, soffre la povertà ecc. Non V i sembra che la montagna abbia partorito un topolino? Sull'attività docente di Al[eksej] M[aksimovi]c si può contare soltanto in un campo limitato. Per di più penso che si debba tener conto della sua salute e del fatto che per lui un simile lavoro sarà assai più gravoso, persino fisicamente, che per noi che ci siamo abituati.



Fondazione Basso.

221. Secondo Letopis' zizni i tvoreestva ( n, p. 84), Desnickij era arrivato a Capri «prima del6luglio (23 giugno)». 222. M. F. Andreeva. 223. La lettera di Andreeva a Bogdanov qui citata da Desnickij non è stata recuperata. Esiste invece un'altra lettera di Andreeva a Bogdanov, più tarda, in cui si fa ugualmente riferimento alla situazione finanziaria della scuola (cfr. la lettera 224. A. M. Gor'kij. 225. Pseudonimo di N. E. Vilonov.

144).

' GOR KIJ-BOGDANOV

E allora? Si presentano tre soluzioni: e, forse, Lunaearskij?

2.

E

LA SCUOLA DI CAPRI

1.

Limitarsi a Aleksinskij, Michail(?) .,6

Trasferire la scuola in un altro luogo, per esempio,

a Parigi(?), dove è più facile trovare dei docenti. 3· Organizzare la scuola in modo del tutto diverso, affidando tutto il lavoro non a dei letterati, ma a due/ tre pratici come Aleksej, Marat, lnnokentij>'7• Se ne troveranno di questo tipo? Ma anche in questo caso, forse, sarebbe meglio organizzare l'impresa della scuola in un altro posto. In ogni caso è immediatamente necessaria una decisione definita. Forse bisognerà addirittura telegrafare a Mosca, che gli studenti non partano? Scrivete, rispondete immediatamente. Infatti potreb­ be venirne fuori un grande scandalo, molto sgradevole per tutti, soprattutto nel momento attuale. Arriveranno delle persone e non ci sarà con chi studia­ re, mentre se n'è fatto un gran parlare. Per quel che riguarda me personalmente, io mi assumerei tutto quel che posso: sia la storia russa, sia altre cose simili, ma resterò qui soltanto un me­

se.,8. È un peccato che Voi non possiate venire. Ci sarebbe bisogno di parlare di molte cose. Secondo me, è troppo crudele e, Voi lo capirete, anche semplicemente svantaggioso immischiare così profondamente A[leksej] M[aksimovic] nel­ le attività organizzative. Per carità, rimuovetelo da ogni lavoro organizzativo, per quanto è in Vostro potere, perché in effetti al momento della scuola si occupano soltanto lui e Marija F[edorovn]a. Egli, naturalmente, non dice nulla, ma io so benissimo come tutti questi insuccessi agiscano su di lui in modo micidiale. V i abbraccio. Un saluto a Natal'ja Bogdanovna»9 e a tutti. Stroev'30

226.

Il punto interrogativo tra parentesi tonde compare, qui e più oltre, nella lettera di

Desnickij. 227. Pseudonimi di A. l. Rykov, V. L. Sancer, F. l. Dubrovinskij.

228. In effetti Desnickij sarebbe rimasto un po' più a lungo. Assisterà all'inaugurazione

della scuola all'inizio di agosto e più tardi terrà due conferenze, secondo Gor' kij «non molto riuscite», sulla storia della religione e della Chiesa in Russia (cfr. Gor'kij, Pis'ma, V II, p. 193).

Più tardi, nelle sue memorie manoscritte, Desnickij dichiarò, probabilmente con intenzioni

difensive: «Non presi parte all'organizzazione della scuola di Capri. L'invito a tenere delle

conferenze lo ricevetti da Aleksej Maksimovic... Le mie lezioni sulla storia della religione e della Chiesa in Russia suscitarono un grande interesse in Aleksej Maksimovic, lezioni che

terminai di preparare nel suo stesso studio»

(V.

kopisej Rossijskoj Gosudarstvennoj Biblioteki, f.

p.

333, nota 4). 229. N. B. Malinovskaja. 230. Pseudonimo di V. A. Desnickij.

A. Desnickij,

439,

kart.

Gor'kij na Kapri, Otdel ru­ 15, cit. in Archiv Gor'kogo, XIV,

GIUGNO-LUGLIO 1909

139

Vilonov a A. M. Gor'kij [Mosca,] 10 luglio (27 giugno) I909* N. E.

27 aprile [I9]09 È un peccato che la mia lettera sul viaggio da A[leksandr] A[leksandro­ vic]'3' non sia stata capita da Voi come si doveva. Esso, cioè il viaggio, è deriva­ to necessariamente da come sono andate le attività svolte qui. Un resoconto su di esso nei circoli locali avrebbe una grande forza e toglierebbe terreno da sotto i piedi alla scissione. Personalmente anche io non mi aspetto e non mi aspettavo da esso una reale utilità nel senso di ottenere l'accordo di I [l'i c]'3' a lavorare nella scuola. Ma se Voi lo trovate inutile, allora naturalmente non ci andrò. In questo caso Voi dovrete presto'33 inviare a

1[1' ic]

un invito di

carattere ufficiale>34• Lo esigono qui e il suo nome compare negli elenchi dei teorici. Sarebbe meglio che aspettaste una mia lettera particolareggiata su questo conto, da V ienna, dove sarò presto e da dove comunicherò tutto il necessario'31.

È possibile che il trasferimento della biblioteca venga a costare

più caro, perché essa sarà spedita tutta attraverso B[asok]'36. Ma ora non si riesce a risolvere questo problema in nessun modo. Di nuovo toccherà co­ municare da laggiù'37.

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Una copia di questa lettera, di mano di M. F. Andreeva, si trova presso la Fondazione Basso. All'inizio della sua copia, Andreeva ha anno­ •

tato: «T imbro di Mosca». La copia corrisponde ali'originale, fatti salvi due errori di lettura, indicati qui nelle note. L'originale, così come la copia, portano la data del 27/IV [aprile]-09 invece di 27/VI [giugno]-09 (vecchio stile), ma in aprile Vilonov non era ancora a Mosca e dunque si tratta con evidenza di un errore di scrittura. 231. Sul progetto di Vilonov di andare a Parigi, cfr. le lettere 132, 135, 136 e sull'opposi­ zione di Gor'kij e Aleksinskij a questo progetto, cfr. le lettere 133a e 145. 232. V. I. Lenin. 233. Nell'originale, Vilonov aveva scritto inizialmente «adesso», poi aveva cancellato questa parola sostituendola con «presto». Andreeva trascrive «al più presto». 234. In effetti l'organizzazione delle attività della scuola fu decisa soltanto nella seconda riunione ufficiale del Consiglio della scuola, il 4 agosto, con la presenza degli operai arrivati dalla Russia, e fu allora deciso di invitare a tenere delle lezioni Lenin, ma anche Plechanov, Martov, Trockij, Kautsky, Luxemburg e altri. 235. Nell'originale della lettera qui si trova: «da dove spedirò una lettera dettagliata», sostituito da «comunicherò tutto il necessario». Peraltro, le lettere di Vilonov spedite da Vienna a Capri di cui disponiamo non trattano che questioni di carattere pratico e non toc­ cano temi di ordine politico o tattico (cfr. le lettere 143 e 148). 236. Pseudonimo di M. I. Melenevskij. Questi intervenne per agevolare il passaggio degli operai attraverso la frontiera austro-russa (cfr. la lettera 122). 237. Per le informazioni comunicate da Vilonov prima da Lemberg (L' viv), poi da Vien­ na, cfr. le lettere 141, 142, 143 e 148.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Forse per telegramma'38, Stringo forte la mano. Mich[ail] Un saluto a tutti.

140

Bogdanov a A. M. Gor'kij * [Parigi,] I4 (Io) luglio I909

A. A.

I4luglio I909 Caro compagno, come Vi ho scritto, ho terminato di redigere La caduta del grandefetici­

smo'39, e le sue dimensioni sono cresciute di molto poco: è diventato di 8 fogli di stampa e V!. Il saggio su Il' in'40 lo finirò presto, e sarà 3/4fogli di stampa'4'.

Vi racconto tutto questo ecco per quale scopo: Carusnikov mi propone di pubblicare La

caduta del grande feticismo, ma, si intende, pone delle condi­

zioni non molto vantaggiose né per me, né per il lettore (poche copie, cioè

prezzo alto). In questo momento non posso lasciar semplicemente cadere

la sua proposta, sarà difficile mantenersi, e intanto non ci sarà tempo per

altri lavori: a causa dell'esiguo numero di docenti penso di organizzarmi per trascorrere a Capri tutto il periodo della scuola, e tenere corsi di economia politica e, forse, anche qualche altra materia.

Se la questione della seconda raccolta dei Saggi di filosofia del collettivi­

smo'+'

fosse stata risolta positivamente - e adesso, naturalmente, vedendo

K[onstantin] P[etrovic]'4\ Voi chiarirete per bene la faccenda- allora avrei

pensato che

La caduta del grande feticismo,

e forse entrambi i saggi, avreb-

238. Nella sua copia, Andreeva qui ha trascritto:

«sarà importante rispondere per tele­

gramma», invece di «forse per telegramma».

RGA S PI, f. 75, op. r, d. 44, Il. 20-21; IMLI, KG-OD r-22-42. Pubblicata in Neizvestnyj Bogdanov ( I, pp. 163-4). 239. Cfr. Bogdanov (r9roa). Bogdanov ne aveva annunciato la conclusione alla fine di giugno (cfr. la lettera 125). 240. Pseudonimo di V. I. Lenin. 241. Si tratta del saggio Vera i nauka, che sarà pubblicato insieme a Padenie velikogo jètifizma, in un unico volume. 242. La seconda raccolta non fu mai pubblicata. 243. K. P. Pjatnickij arrivò a Capri soltanto a metà settembre, ma Gor'kij lo aspettava •

da mesi.

GIUGNO-LUGLIO

1909

bero potuto trovar posto là'44• In effetti, la raccolta è, almeno formalmente, fìlosofica e quindi le consuete considerazioni sull'architettura, le dimensioni dei saggi ecc., non sarebbero in questo caso molto importanti. Inoltre, due saggi di uno stesso autore non sarebbero sconvenienti, se anche un altro au­ tore consegnasse due saggi, e pare che dovrebbe farlo anche Lun[acars]kij, poiché per chiarire ai lettori la terminologia, la religione ecc., un saggio sulla creatività popolare non è adatto'41• Per di più ora mi pare che, se bisogna pub­ blicare qualcosa separatamente, allora è meglio far uscire il libretto su V. Il' in, perché in un modo o nell'altro esso è un pamphlet fìlosofico assai più che uno studio. E lo stesso Carusnikov, naturalmente, lo prenderebbe volentieri. Secondo me, nel corpo docente bisogna includere il solo Ljadov. Con­ siderando la rapida partenza di Stroev'46, un terzo pratico sarà molto utile; per di più, come Vi ho scritto, egli può tenere il corso di storia russa (Che­ raskov ha rifiutato di nuovo)'47, e si impegnerà a tenere anche qualche altro corso, se ce ne sarà bisogno. Non si riuscirà a includere ancora qualcun altro, non bastano i soldi. Ma anche questo corpo docenti (Aleksinskij, Michail'48, Gor'kij, Bogdanov, Lunacarskij, Ljadov) mi pare sufficiente. Cercherò di venire tra una settimana e mezza. Vi stringo forte la mano. Un saluto agli amici. Vostro A[leksandr] B[ogdanov] Aspetterò per rispondere a Carusnikov di aver ricevuto una risposta da Voi. Posso attardarmi per una settimana in ogni caso. Ho ricevuto una let­ tera da Michail'49• Si direbbe che vada tutto bene. Le risoluzioni del Centro bolscevico non faranno danni'10,

244. Si intende, presso la casa editrice Znanie, nella progettata seconda raccolta di Ocerkifilosofii kollektivizma. 245. Lunacarskij aveva in mente di scrivere sulla creatività popolare un contributo alla seconda raccolta di Ocerkifilosofii kollektivizma. 246. Pseudonimo di V. A. Desnickij. Questi aveva scritto a Bogdanov che avrebbe po­ tuto trattenersi al massimo un mese (cfr. la lettera 138). 247. Cheraskov aveva rifiutato inizialmente l'invito a partecipare alla scuola di Capri (cfr. la lettera 134), poi aveva cambiato idea (cfr. la lettera 137). 248. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 249. Cfr. la lettera 136. 250. Si tratta delle risoluzioni prese durante la riunione della redazione allargata del "Proletarij" tra il 21 e il 30 giugno 1909. Bogdanov le aveva fatte avere a Vilonov in Russia, che però non ne aveva dato diffusione (cfr. le lettere 135 e 136).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 141

N. E. Vilonov

a

A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij

[Lemberg (L'viv),] 17 (4) luglio 1909* 4 luglio [190]9 Cari compagni, le elezioni si sono concluse tre giorni fa. Sarebbero venuti più di 12, ma non ci sono i mezzi per il trasferimento. Dalla regione vengono in 3 e forse in

4 (da Sormovo, Gus'-Chrustal'nyj, Suja, e, se arriverà, dalla fabbrica di Bol­ chov del distretto Brjanskij>11); dal Comitato regionale 2; da Mosca mande­

ranno qualcuno tutti e 7 i distretti212; quando sono partito, erano state fatte le elezioni nei distretti Sokol'niceskij, Butyrskij e Presno-Chamovniceskij. In questi ultimi tre l'hanno fatto in ritardo: per la mancanza di Comitati distrettuali si è dovuto scegliere tra i rappresentanti dei Comitati di fabbrica. Nella Commissione esecutiva di Mosca, che sostituisce attualmente il

Comitato di Mosca213, sono state prese due risoluzioni: la prima sulla neces­

sità di svolgere immediatamente le elezioni, e la seconda, di principio, sulla scuola di partito in generale e sulla definitiva sanzione delle elezioni214• La



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers.

251. Sormovo è un sobborgo nord- occidentale di Niznij Novgorod; vi si trovava una delle più importanti fabbriche di navi e locomotive del paese.Gus' -Chrustal'nyj è una città del cosiddetto "anello d'oro" delle antiche città della Russia; all'inizio del secolo era fiorente

l'industria del vetro. Suja è un'antica città nella regione di lvanovo, sede di un'importante industria tessile. Il distretto Brjanskij si trova nella Russia sudoccidentale. Vi si trovavano importanti fabbriche di materiale edile.

252. Le diverse organizzazioni del partito di Mosca furono infìne rappresentate a Capri come segue: 4 operai venivano dalla regione e furono eletti dalle organizzazioni di Sormovo ("Arsenij": M.Ja.Jakovlev), di Gus' -Chrustal'nyj ("Konstantin" o "Vasja": F. I.Sjat'kovskij),

di Suja ("Arkadij": F. I. Kalinin) e di Bolchov ("Foma": N.N. Kozyrev); 2 operai furono de­ legati dall'Organizzazione regionale di Mosca ("Pachom" o "Kazimir": V. E. Ljusvin, e "Alja Aleksinskij" o "Ivan": A.S. Romanov- quest'ultimo divenne in seguito un agente provoca­

tore); 7 operai furono delegati dai distretti della città di Mosca: dal distretto Sokol'niceskij ("Starover" o "Vanja Kazanec": I. I. Pankratov), dal distretto Lefortovskij ("Boris" o "V la­

dimir": V. M. Kosarev), dal centro ("Jakov" o "Konstantin": K. A. Alferov), dal distretto Rogozskij ("Julij" o "Vanja": I. G. Batasev o Korolev-Batysev), da ZamoskvoreC'e (''Stani­

slav": M. I. Lobanov), dal distretto Butyrskij ("Nikolaj" o "Savelij": I. I. Babincev), dal di­

stretto Presne-Chamovniceskij ("Vasilij" : N. lu. Ustinov). A questi 13 operai se ne aggiunsero ancora altri 2 (cfr.le lettere 142 e 146): "Grigorij" (A. M. Luchman), membro delBund, e G.I.

Konin, delegato dell'Organizzazione regionale, che poi invece non partì (cfr. la lettera 147). 253.Il Comitato di Mosca era stato arrestato in maggio. 254. Un estratto della risoluzione del Comitato esecutivo dell'Organizzazione di Mo­

sca, che decideva di procedere all'elezione degli operai da mandare a Capri, fu pubblicato nel supplemento a "Proletarij", 47-48, 24

( n ) settembre 1909, p. 11.Vi si trova altresì un estratto

della risoluzione sulla scuola di partito adottata dalla conferenza regionale di Mosca l' 11-12

GIUGNO-LUGLIO 1909 stessa è stata proposta ai distretti e ai collegi. Le risoluzioni e tutti i documen­ ti delle elezioni li porteranno un po' più tardi, perché non era opportuno prenderli con noi. Ora a proposito del trasferimento. Questo aspetto della faccenda si sta realizzando non proprio bene, cioè non come avevamo pen­ sato; in primo luogo i compagni legali>ss si sono rifiutati di prendere il pas­ saporto e questa effettivamente è l'unica via corretta nelle attuali condizioni di provocazione. Prendere il passaporto significa venire a dipendere dalla polizia, per la quale non è un segreto lo stesso svolgimento delle elezioni, e forse anche i candidati. Non ho potuto insistere sulla necessità di un transito legale. La faccenda del trasferimento clandestino sta così: abbiamo ricevuto da B [asok] ,16 [l'indicazione di] due frontiere: una "a buon mercato': ma non di partito - ci passano di solito gli "Americani",17 - e un'altra di partito, del Bund. Sulla prima, a un compagno che vi si era recato per informarsi han­ no chiesto 45 rubli ogni due per il trasferimento. Considerando questo alto costo, siamo andati a quella del Bund, che abbiamo attraversato ieri per I s rubli e Y2 ciascuno. Ora a questi IS e Y2 bisogna aggiungere s rubli per l'or­ ganizzazione della frontiera poiché siamo passati per primi e per la prima volta- prima si avvalevano dei servizi di altri agenti, che ora sono stati depor­ tati, e ancora 4 rubli come tangente che bisogna dare ai gendarmi austriaci. Questi ultimi arrestano letteralmente tutti e li portano nella città di Brody dove prendono questa "penale",18• Quindi la frontiera ci è venuta a costare 3I rubli

+

s rubli

4 rubli (viaggio alla prima frontiera)= 44 rubli so copechi

+ 4.50

(tè, 59)

+

(22 rubli ciascu­

no). È difficile dire quanto verrà a costare ai compagni che partono immedia­ tamente dopo di noi>6o perché finora non abbiamo ricevuto notizie da loro, ma in ogni caso penso non meno di I8/I9 rubli. Quindi la frontiera risulta più cara delle nostre previsioni: da Mosca a Lemberg,6', a noi due>6, il viaggio è venuto a costare 83 rubli (il fatto che io avrei dovuto pagare per il viaggio luglio ( 28-29 giugno) I909 (pp. Io-I) . La risoluzione che Vilonov stesso aveva fatto adottare al quartiere Lefortovskij e che aveva trasmesso alla Commissione esecutiva dell'Organizza­ zione di Mosca, non è stata conservata (cfr. a proposito Orlov, I925, p. 263, nota 30). 255. Si intende coloro che non erano costretti alla clandestinità. 256. Pseudonimo di M.

l. Melenevskij (cfr. le lettere

I22 e I39 ) .

257. Allusione agli ebrei che lasciavano la Russia per emigrare negli Stati Uniti. Essi

erano presi in carico a Brody, città della Galizia orientale a circa 90 k.m da Lemberg, allora nell'Austria-Ungheria, da un'organizzazione americana, la Hebrew Emigrant Aid Society. 258. Sul passaggio della frontiera, cfr. anche i ricordi di un operaio-studente della scuola di Capri (cfr. Kosarev, 1922, p. 65) . 259. Per «tè» si intendono in generale le bevande, anche alcoliche. 260. Per ragioni di sicurezza, le partenze dalla Russia erano scaglionate in piccoli gruppi. 261. Lemberg è l'antico nome di L'viv. Da lì Vilonov stava scrivendo questa lettera. 262. Vilonov era accompagnato da

F. l. Kalinin.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

490

un po' di più, non deve essere preso in considerazione63, perché nonostante

tutta l'intenzione di garantirmi delle comodità, non mi riuscirà di farlo).

Quindi 41 e Y2 ciascuno. Ora un compagno andrà a prendere informazio­ ni per la prosecuzione del viaggio. Pare che ci sia la possibilità di arrivare a destinazione. Biglietti a buon mercato fino a Vienna. Da qui a Napoli 100 corone64

=

40 rubli, ma questo pare sia il rapido, mentre il treno comune è

meno caro. Ora non è ancora possibile chiarire la questione di quell'invio ag­ giuntivo di denaro,61, in ogni caso basta per i primi. Per Vienna ci mettiamo in viaggio domani sera e da lì, dopo aver comprato i biglietti per i compagni fino a Napoli, darò notizie dell'invio aggiuntivo,66• Devo trattenermi un po'

qui a causa della grande stanchezza da una parte, e dall'altra bisogna atten­ dere l'arrivo degli altri. Viaggia con me Andr[ej] di Suja,67• Un saluto socialdemocratico. Scrivete a Vienna a T[rock]ij. Michail

142

N. E.

Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij [Lemberg (L'viv),] 18 (s) luglio 1909*

18luglio [190]9 Cari compagni, ieri sera, dopo che Vi avevo già spedito la lettera,68, ho ricevuto un tele­ gramma da Mosca che comunica che, oltre ai s compagni che sono già partiti, ne partono altri 10,69• Cioè ce ne sono IS, invece dei 12 che era previsto fos263. Lo aveva previsto lo stesso Vilonov (cfr. la lettera I32). 264. «IOO» si legge male a causa di una macchia d'inchiostro. Cfr. la lettera I46. 265. Si riferisce al denaro di cui aveva fatto richiesta nella lettera I32 e che Gor'kij gli

aveva già inviato (cfr. la lettera I33a).

266. La prima lettera di Vilonov da Vienna è datata 20 (7) luglio (cfr. la lettera I43).

267. L'operaio mandato a Capri dall'Organizzazione di Suja non si chiamava Andrej,

ma Arkadij: si trattava di Fedor Ivanovic Kalinin. •

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers.

268. Si tratta della lettera precedente, I4I. Mentre quella era stata datata 4 luglio, seguen­ do il vecchio stile del calendario russo, a partire da questa, le lettere di Vilonov da Lemberg e poi da Vienna sono datate secondo il nuovo stile del calendario europeo.

269. Il telegramma, spedito da Mosca il I7 (4) luglio I909 e indirizzato a un certo

«Zovalski» a Lemberg, diceva: «Spediti 4, ce ne saranno IO» (Bakhmeteff Archive). Il telegramma è citato anche in una lettera di N. E. Vilonov a M. M. Zolina, scritta da Vienna

(cfr. Livsic, I924, pp. 48-9). La data indicata da Livsic «I4 (Io) luglio» non corrisponde al

soggiorno di Vilonov a Vienna; bisogna piuttosto leggere «27 (I4) luglio». La confusione

GIUGNO-LUGLIO

1909

491

sero eletti270• È successo così. Al mio arrivo a Mosca si è chiarita la situazione seguente: a Mosca ci sono 7 distretti, ma 3 non sono formalizzati e dopo la distruzione del Comitato di Mosca27' formalizzarli e condurvi le elezioni era estremamente difficile, a quanto dicevano gli attivisti. Ne seguiva che da Mosca ne sarebbero partiti in tutto 4· All'assemblea con l'Ufficio regionale e i rappresentanti della conferenza distrettuale si è definito che il primo ne avrebbe mandati 4, la seconda

272• In quegli stessi primi giorni arrivò un

2

compagno da Char'kov e durante un incontro con me dichiarò che là gli operai erano a favore della scuola, che la gente della fabbrica che costrui­ sce locomotive è competente e sarebbe stato ottimo eleggere lì qualcuno da mandare. Avendo a disposizione due posti liberi, ho accettato. Poi, quando durante le elezioni è venuto fuori che forse non si sarebbe riusciti a mettersi in contatto con la fabbrica di Bolchov del distretto Brjanskij, che doveva inviare un compagno273, ho dato il mio assenso all'elezione di un compagno dell'Ufficio centrale delle Unioni professionali del distretto di Mosca274• Il motivo della decisione era che il compagno in questione, possedendo mate­ riali e conoscenze sulla pratica del movimento sindacale, sarebbe stato molto utile per la scuola. Fino alla mia partenza, ero persuaso che si sarebbe riusciti a malapena ad averne

12,

ma evidentemente l'idea della scuola ha convinto

così saldamente tutti i distretti che i 3 distretti "informali" hanno riunito le assemblee dei rappresentanti dei Comitati di fabbrica e lì hanno eletto i propri rappresentanti. Ora mi sono venuto a trovare in una posizione ter­ ribilmente brutta: da una parte ho ecceduto i poteri a me conferiti e per rispetto della disciplina devo rifiutarmi di accogliere i tre rappresentanti, ma dall'altra ora mi è difficile decidermi a farlo, perché parlare con i compagni a nome del comitato della scuola e poi spedire un rifiuto per telegramma significa portare il subbuglio in una faccenda che si era messa bene. Se fossi stato a Mosca, avrei risolto facilmente questo problema distribuendo a questi compagni i soldi mandati per il mio arrivo, ma ora anche questa possibilità è esclusa. Fatemi sapere al più presto a Vienna che cosa fare271• Tenete a mente

tra vecchio e nuovo stile è spesso presente anche nella datazione delle altre lettere spedite da N. E. Vilonov a M. M. Zolina da Vienna, citate da Livsic. 270. Secondo la lettera di Vilonov spedita all'organizzazione del partito a Mosca (lettera 102) il numero degli operai da mandare a Capri doveva dipendere inizialmente dal denaro a disposizione degli organizzatori della scuola. 271. Il Comitato di Mosca era stato arrestato a maggio. 272. Cfr. a questo proposito, la lettera 141. 273. In effetti fu poi inviato a Capri un operaio di Bolchov: N. N. Kozyrev. 274. Non è stato possibile rintracciare il nome di questo operaio. Forse non si trovava nel numero degli operai-studenti che infine partecipò alla scuola di Capri. 275. G. A. Aleksinskij risponderà a Vilonov il 21

(8) luglio (cfr. la lettera 1 46 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

492

che il viaggio è venuto a costare più caro delle nostre previsioni e che occorre spedirei a Vienna ancora una somma di denaro, e forse cospicua. Quanto ve lo dirò non appena sia arrivato laggiù e abbia fatto i conti di tutte le spese. Personalmente, io sono per accogliere questi tre e non perché questa sarebbe per me l'uscita da una situazione imbarazzante, ma esclusivamente per con­ siderazioni pratiche, che Vi spiegherò a fondo quando ci vedremo. Un saluto socialdemocratico, Michail

143

N. E.

Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij * [Vienna,] 20 (7) luglio I909

20 luglio [I90]9

Ora sono arrivate a Vienna 6 persone, contando anche me'76, ma nella nostra cassa qui sono rimasti soltanto 43 rubli e 20, cioè quanto basta al massimo per far partire 2 compagni. Gli altri 200 rubli sono stati trasmessi a Mosca per il trasferimento degli altri

IO

compagni, perché i soldi che erano

rimasti là non bastavano. Tra tutti, noi 6 abbiamo portato con noi circa 310 rubli, che fa 52 rubli a testa. Per arrivare da qui a destinazione ci vogliono 20 rubli e 70 copechi per il biglietto e ancora 4/ s rubli per le spese di viaggio. Dopo aver discusso la situazione che si è creata, abbiamo deciso per ora di non far partire nessuno da qui e di restare tutti fino a quando riceveremo il

denaro per il resto del viaggio, approfittando di questo tempo, su proposta

dei compagni socialdemocratici austriaci, per conoscere le loro iniziative di partito e la loro impostazione dell'attività pratica'77• Ma si intende che non è il caso comunque di trattenersi qui a lungo, poiché da un momento all'altro arriverà l'altra grande metà del gruppo'78• Perciò vi chiediamo di fare in modo di spedire il denaro al più presto, se possibile via telegrafo per il nostro gruppo e via posta per gli altri

IO

compa­

gni. Spedite il denaro all'indirizzo di Trockij. Adesso sono arrivati i due di Mosca e quelli di Sormovo, di Suja e di Gus' -Chrustal' nyj'79• Vi ho già scritto



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers.

276. Per i membri di questo primo gruppo di operai arrivato in Russia, cfr. infra, nota 279· 277. Non

è stato stabilito di quali socialdemocratici austriaci si tratti qui.

278. Per la verità l' «altra metà» degli operai arriverà a V ienna in piccoli gruppi; l'ulti­

mo soltanto alla fine di luglio. 279. Si tratta di V.

E. Ljusvin e A. S. Romanov, delegati dell'organizzazione del distretto

GIUGNO-LUGLIO 1909

493

da Lemberg a proposito della situazione, del fatto che il passaggio della fron­ tiera e le spese di viaggio sono venuti a costare un po' più cari delle nostre previsioni'80, ma non ho ancora ricevuto risposta, il che manda per le lunghe il trasferimento dei compagni. Bisogna preoccuparsi di andare a prendere i compagni. Avvertiremo convenzionalmente della partenza da qui con il telegramma "Libri spediti': al momento della partenza del treno. L'ultimo viaggia, mi pare, per

2.

giorni e Y2. Io non so che fare: se partire con i primi

o aspettare i secondi'81• Personalmente non vorrei affidare la spedizione da qui e l'accoglienza soltanto ai compagni locali'8'; d'altra parte questo porta a una spesa in più. Risolvete anche questo problema. È stato risolto il pro­ blema degli alloggi? Tra l'altro la gente viaggia con un bagaglio leggero (dei fagotti). Bisognerà comprare qui degli sparati o delle camicie di foggia estera con le cravatte e creare un'apparenza straniera. O forse non è necessario? Fatemi sapere poi dove si deve indirizzare la gente e come sarà organizzato l'incontro. Se trasmetterete il denaro via telegrafo, non potrete comunicare tutto, quindi ho un'unica via di uscita, mandare la lettera a Voi all'indirizzo Spinola'83• Pensavo che vi sareste occupati di questo aspetto della questione e mi avreste scritto tutto dettagliatamente a V ienna in tempo per il mio arrivo. Mi interessa terribilmente l'opinione di Voi tutti riguardo alle rielezioni, e all'aumento della quantità. Fatemi sapere alla fìne chi del collegio docente si trova già sul posto. Che la faccenda non vada di nuovo per le lunghe per questo aspetto. I compagni hanno ricevuto delle istruzioni severe dalle or­ ganizzazioni locali riguardo al lavoro e hanno una terribile sete di lezioni. Perciò non è auspicabile qualsiasi rallentamento. E poi, agosto è alle porte. In attesa di una rapida risposta, resto a disposizione per il lavoro ulteriore, Vostro Michail Scrivete all'indirizzo di Tr[ ock]ij.

di Mosca, e di M. Ja. Jakovlev, F. I. Kalinin e F. I. Sjat'kovskij, delegati di Sormovo, Suja e

Gus'-Chrustal'nyj, le cui organizzazioni facevano parte della regione di Mosca.

28 0. Cfr. la lettera141. 281. Secondo le poche informazioni a disposizione, Vilonov lasciò Vienna insieme a un

primo gruppo, con il quale partecipò all'inaugurazione della scuola il3 agosto. Un secondo

gruppo di operai arrivò poco dopo.

282. Si intende il gruppo di Vienna, riunito intorno a L. D. Trockij.

283. «Spinola» è scritto in lettere latine. Si tratta del nome della villa di Capri dove

Gor'kij abitò dal maggio1909.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

494

144

M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov [Capri, tra il2o ( 7) e il24 ( n ) luglio 1909]* Caro Aleksandr Aleks[androvic], in questi giorni Vi scrivo molto,84, e ho sempre paura: che ne risultino dei malintesi, che confonda e complichi ancor più la situazione. Come fare, ho pensato, per aiutare l'impresa, cara a tutti noi e così necessaria, un' impre­ sa in cui sono già state spese tante forze ed energie, in cui tanta gente ha già profuso il suo sangue e il suo cuore? E per ora non ho ancora trovato nulla. A chiunque mi sia rivolta (degli

stranieri,85) per un sostegno finanziario, rispondono tutti la stessa cosa, come se si fossero messi d'accordo: «se da voi ci fosse la rivoluzione, da­ remmo dei soldi per le bombe. Daremmo anche per aiutare un determi­ nato, importante rivoluzionario». Ma appena si parla di una scuola per gli operai, di aiutare i socialemocratici, cambia immediatamente persino il tono dell'atteggiamento personale nei miei confronti e le persone se la cavano con vuote promesse di «pensare che cosa si potrà fare per questo». Ma noi sappiamo che anche i soldi promessi a< ... > ecc!86, finora nessuno di coloro che li aveva assicurati li ha spediti, nonostante la miseria delle somme promesse. Si intende, non abbandono quel che ho iniziato e continuerò la ricerca di denaro, ma le mie speranze impallidiscono a ogni tentativo. Desidero ancora chiederVi di non scrivere nulla ad Aleksinskij a pro­ posito del suo desiderio di sanzionare Michail,87, e della sua sicurezza che A[leksej] M[aksimovic],88 possieda un fondo di2s.ooo rubli e Voi abbia­ te la fondata possibilità di riceverne 2o.ooo; Vi chiedo di non scrivergli,

Fondazione Basso. La lettera è datata sulla base degli avvenimenti menzionati: il desi­ derio di Aleksinskij di «sanzionare» Vilonov per aver indebitamente avviato alla scuola un numero di studenti maggiore del previsto e l'imminente arrivo di una serie di ospiti a Capri (cfr. la lettera 143). 284. Questa lettera di M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov è la sola di cui disponiamo per questo periodo. A proposito della corrispondenza di Andreeva con Bogdanov sul finanzia­ mento della scuola, cfr. l'osservazione di Desnickij nella lettera 138. 285. Si potrebbe forse trattare di americani, che contribuirono al finanziamento delle attività rivoluzionarie. In una lettera precedente a Bogdanov, Andreeva aveva accennato a un «americano» (cfr. la lettera 70) e Gor'kij faceva appello «a tutti quelli che hanno dei dollari» per finanziare la scuola (cfr. la lettera 64). 286. Non si è riusciti a decifrare il nome che segue. 287. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 288. A. M. Gor'kij. •

GIUGNO-LUGLIO 1909

495

perché anche senza ragioni di insoddisfazione, né Aleksinskij, né tanto meno sua moglie vengono da noi, e tengono con noi, e con me in par­ ticolare, un contegno tale, quale Voi stesso avete visto e che V i ha dato occasione di chiedere «perché si arrabbia con tutto e con tutti»'89• Se Voi gli scriveste, arrabbiarsi gli sembrerebbe ancor più fondato. E io so bene che tutte queste "supposizioni" non vengono da loro personalmente, ma tramite M[arija] S[ergeevna]'90, tramite Stroev'9\ e benché io sappia che queste persone progressiste non si lascerebbero tentare da nulla, tuttavia preferisco non iniziare questo girotondo con una Vostra comunicazione scritta ad Aleksinskij. Già una volta Voi ed io abbiamo provato con quanta facilità le persone non si capiscano e cadano in errore, basandosi soltanto su rapporti scritti'9'; io ne ho molta paura. Alla fine di questa settimana si riuniranno qui i Lunacarskij (mi ten­ gono il muso anche loro), Amfiteatrov, K. P. Pjatnickij e ritornerà Aleksej MaksimoviC'93• Da tutti abbiamo ricevuto lettere e dispacci. Arrivederci. V i abbraccio M[arija]

145

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il2o ( 7) e il24 ( n ) luglio 1909]* A. M.

Caro compagno, con questa: tre lettere di M[ichail]'94 che descrivono la situazione della 289. Probabilmente durante la rapida visita di Bogdanov a Capri nel maggio I90 9. 290. M. S. Botk.ina. 291 . Pseudonimo di V. A. Desnick.ij. 292. M. F. Andreeva si riferisce forse a un precedente scambio di lettere con A. A. Bog­ danov, che testimonia qualche incomprensione (cfr. le lettere 95 e 9 7 ). 293. Gor'k.ij era partito da Capri il6luglio (23 giugno) per andare ad Alassio. Il I8 (5) luglio, spedì una cartolina da Orvieto (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. I49 ) ; rientrò dunque a

Capri dopo questa data. Di ritorno a Capri, scrisse a Pdkova il24 (u) luglio, sabato, che «domani arriverà Amfìteatrov» (cfr. ivi, VII, p. ISO). Dunque la «fine di questa settima­ na» di cui parla Andreeva doveva essere il 24-25 (u- 12) luglio. Cfr. anche una lettera di Gor'kij a Ladyznikov, scritta intorno al25 (u) luglio, in cui Gor'k.ij menziona la presenza a Capri di «Desnickij, Tichonov, Lunacarskij e tutti gli altri - e sono innumerevoli!» (ivi, VII, p. ISO). • Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij

v

zerkale epochi (pp. 67- 8). Datata sulla base

del ritorno di Gor'k.ij a Capri. È una lettera posteriore alla I44, ma riferibile allo stesso lasso di tempo. 294. Pseudonimo di N. E. Vilonov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

scuola'9S. Dopo averle lette, restituitemele. M [ ichail] sta già venendo qui'96, gli abbiamo spedito per il viaggio 400 l[ ire] e 6so a Trockij, a Vienna, come rimborso della somma di 250 r[ubli] inutilmente spesi a Mosca'97• A proposito della sua intenzione di fare un salto da voi, Al[eksinskij] e io abbiamo ritenuto che fosse superfluo'98, poiché speriamo che presto voi sarete qui e ora, in generale, egli non avrebbe nulla da fare a Parigi. Sono arrivati Stroev e T ichonov'99• Quest'ultimo racconta molte cose interessanti delle sue lezioni di filosofia con gli operai. Tutti noi troviamo unanimemente che sarebbe ora che veniste qui e che è necessario in generale radunare i docenti: Bazarov, Lunacarskij, Cheraskov

ecc. Mentre i sigg. politici parigini si comportano in modo per nulla deco­ roso: la scuola a Capri è una trovata malvagia300• Che non capiscano quello che fanno? Per ora, arrivederci! Un saluto a N[atal'ja] B[ ogdanovna]301 A [ leksej] P [dkov]

295 . Poiché Gor'kij fu certamente assente da Capri tra il 6 luglio (23 giugno) e il 18 (s) luglio, è probabile che abbia trasmesso a Bogdanov immediatamente dopo il suo ritorno le lettere di Vilonov arrivate durante la sua assenza. Si tratta dunque delle lettere 135 e 139, e forse della lettera 141. Probabilmente per questo Andreeva aveva fatto delle copie delle lettere 135 e 139, ora conservate tra i documenti di Bogdanov presso la Fondazione Basso. 296. Nella lettera 141, del 17 (4) luglio, Vilonov annunciava il suo prossimo arrivo a Vienna. 297. Allusione al fatto che i parenti di Stanislav Vol'skij, che nel frattempo era stato arre­ stato, avevano speso per errore una parte dei soldi a suo tempo inviati in Russia dal comitato della scuola per finanziare il viaggio degli operai a Capri (cfr. le lettere 121 e 132). Sull'invio del denaro a Vilonov, cfr. la lettera ma. Gor'kij avvertì Trockij all'inizio di luglio (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 146). 298. Cfr. la lettera 133a . Dopo la sua defezione dalla scuola di Capri nel novembre 1909, Vilonov scrisse sul "Proletarij" che il «comitato della scuola» (all'epoca Gor'kij e Aleksinskij) gli aveva mandato in Russia una lettera per dirgli «in modo concreto e chiaro: "rifiutiamo di accordarvi la nostra autorizzazione per questo viaggio"» (cfr. Otcet o Jkole v NN,

1909, p. 2).

299. Mentre Stroev (pseudonimo di V. A. Desnickij) era arrivato a Capri prima del 6 luglio (23 giugno), è soltanto dopo il suo ritorno da Alassio- tra il 6 luglio (23 giugno) e il 18

(s) luglio- che Gor'kij menzionò, in una lettera a Pdkova, la presenza di Tichonov a Capri (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 150). Sul lavoro di Tichonov con gli operai, cfr. le lettere 64 e 93· 300. Allusione alla risoluzione, redatta da Lenin, Sulla scuola dipartito organizzata all'e­ stero a NN, adottata durante la riunione della redazione allargata del "Proletarij" (il 23 giugno 1909), allora appena pubblicata nel supplemento al n. 46 del "Proletarij", 16 (3) luglio 1909 (cfr. Documenti, n. 11, d). 301. N. B. Malinovskaja.

GIUGNO-LUGLIO 1909

497

146

G. A.

Aleksinskij

a

N. E.

Vilonov

[Capri,] 2I (8) luglio I909* 2I luglio I909 Egregio compagno Michail!Jo> I compagni mi hanno incaricato di ri­ spondere alla Vostra lettera303• 1. Riguardo alle 3 persone in più (IS invece di 12)30\ abbiamo deciso posi­ tivamente, ma tenete presente che bisogna ridurre all'estremo tutte le spese per il trasferimento qui, poiché già ora c'è un eccesso di spesa. 2. Quanto bisognerà ancora spedire a Vienna? Scrivetelo precisamente. Tenete presente che a nome Bronstejn sono già stati spediti 6so franchi, se­ condo la Vostra richiesta precedente301•



Informatevi con precisione sul prezzo del viaggio da Vienna a qui.

Scrivete che costa 100 corone306 (40 rubli).

È un errore, perché da Napoli a

Vienna costa in tutto circa 40-4S franchi. Chiedete a qualcuno dei compa­ gni di Vienna di prendere per Voi tutte le informazioni. A Vienna troverete uno di questi tre, o tutti e tre: man;

3)

I

)

Ivan Ivanovic Vlasov; 2) il compagno Veg­

il compagno Jakubovskij (studente)307• A ciascuno di loro potete

dire che Vi mando io. Nessuno di loro Vi rifiuterà il suo aiuto nell'acquisto dei biglietti ferroviari ecc. Dite loro che è necessario per una questione di partito, ma non spiegate nei dettagli, perché non so chi di loro sia "lenini­ sta'' e chi no. Tenete presente che da Vienna è in assoluto più conveniente viaggiare via Fiume-Ancona, e non via Venezia, perché questo è significati­ vamente più caro308• Ecco tutto ciò che occorre comunicarVi. Telegrafate la partenza da



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers.

302. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 303. Aleksinskij risponde qui alle questioni poste da Vilonov nelle lettere 141 e 142 del 17 (4) e 18 (5) luglio. La lettera 143 del 2o (7) luglio non era ancora arrivata. 304. Cfr. la lettera 142. 305. Cfr. a questo proposito le lettere 132 e 133a. Del denaro era stato tuttavia già trasmes­ so in Russia dallo stesso Vilonov (cfr. le lettere 143 e 148). 306. Cfr. la lettera 141. 307. Mentre per i primi due nomi si tratta di personaggi identificabili, quest'ultimo potrebbe essere G. V.Jakubovskij, citato come «partecipante al movimento rivoluzionario» in Masanov (1956-60, IV, p. 549). 308. A proposito di questo viaggio da Vienna a Napoli, via Fiume, Ancona e Roma, cfr. la descrizione di uno degli operai: Kosarev, 1922, p. 65.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Vienna. Avvertite tutti che non si fermino a Napoli e vadano direttamente a Capri con il battello delle 4, non con quello del mattino'09• Saluti

G. Aleksinskij

147

"lvan" a N. E. Vilonov [Mosca,] 23 (10) luglio 1909* Dopo la tua partenza, io, il 30 giugno''0, ho mandato subito quattro persone nei diversi ritrovi'". Poi c'è stato un intervallo perché non si erano ancora concluse le elezioni. Non appena si sono svolte, io ho preparato una seconda parte per l'invio ma sono stato fermato da Jurij"\ perché in quel momento, il 6 luglio''', è arrivato S [uljatikov] con la risoluzione del Cen­

tro bolscevico sulla scuola''4• È stata convocata la Commissione esecutiva per ascoltare il discorso e decidere immediatamente dell'ulteriore invio di

operai. L' 8 S [uljatikov] ha tenuto un discorso generale. L' 8 e il 9"1 è stata decisa la questione dell'atteggiamento da tenere in futuro verso la scuola.

S [uljatikov] difendeva la posizione che ha preso il Centro bolscevico e argo­

mentava principalmente con le ragioni che sono indicate nella risoluzione del Centro bolscevico: otzovismo, ricerca di Dio''6, ultimatismo, aggiungen-

309. V. M. Kosarev racconta che gli operai si fermarono una notte a Napoli prima di prendere il battello per Capri, dove tutti gli insegnanti li aspettavano sulla banchina (cfr. ivi, pp. 6s-6). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. In alto, scritto in inchiostro simpatico, si legge «lettera di lvan a M[ichail] da M[osca] a Vienna», di mano di Vilonov. 310. Il 13 luglio secondo il calendario gregoriano. •

3II. Allusione alla partenza dei primi quattro operai dopo Vilonov e Kalinin, vale a dire V. E. Ljusvin, A. S. Romanov, M.Ja.Jakovlev e F. l. Sjat'kovskij (cfr. la lettera 143). 312. A proposito diJurij, segretario della Commissione esecutiva provvisoria del Comi­ tato di Mosca, cfr. la lettera 129, nota 128. 313. Il 19 luglio secondo il calendario gregoriano. 314. Suljatikov aveva preso parte alla riunione della redazione allargata del "Proletarij" a Parigi alla fine di giugno (cfr. le lettere ros, 122 e 129). Si tratta qui della risoluzione sulla scuola di partito di Capri, adottata durante la riunione della redazione allargata del "Prole­ tarij" il 24 (10) giugno 19 09 (cfr. Documenti, n. II, d). 315. l121 e 22 luglio secondo il calendario europeo. 316. In realtà la risoluzione del Centro bolscevico criticava la "costruzione di Dio" (bo­

gostroitel'stvo) (cfr. Documenti, n. II, b), mentre qui lvan la confonde con la "ricerca di Dio" (bogoiskatel'stvo), un movimento presente nella filosofia religiosa del primo Novecento (cfr. Scherrer, 198oa).

499

GIUGNO-LUGLIO 1909

do che gli iniziatori agiscono contro l'organizzazione. Anche prima dell' ar­ rivo di

S [ uljatikov]

erano entrati nella Commissione esecutiva due nuovi

membri che hanno assunto su tutte le questioni una posizione avversa alla maggioranza della commissione317• Essi hanno appoggiato

S [uljatikov]

nella

discussione sulla scuola318• Non parlerò molto del dibattito, benché anch'esso ti interesserebbe. La questione della scuola è stata risolta in senso positivo da una maggioranza di sei contro due. Ma alla risoluzione già presa319 è stata apportata questa integrazione: il controllo ideologico appartiene al Centro bolscevico. Se il comitato provvisorio della scuola3'0 rifiuterà di sottomettersi alla guida ideologica del Centro bolscevico, allora la Commissione esecutiva fa obbligo al Centro bolscevico di prendere un dato gruppo di operai e or­ ganizzare con loro una scuola. Per risolvere le questioni controverse durante le lezioni si elegge una commissione di docenti, operai e rappresentanti del Centro bolscevico. Con questa istituzione intendono non dare occasione al Centro bolscevico di abusare del "controllo ideologico" e non trasformarlo in accanimento contro i propri avversaril'1• La Commissione esecutiva spedi-

317. Il verbale della riunione del Consiglio della scuola del 16 agosto parla di tre nuovi membri della Commissione esecutiva del Comitato di Mosca che avevano preso una posizio­ ne avversa alla scuola: Georgij, Boris e Donat (cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, n. 33, Protokol sobranija soveta fkoly). "Donat" era uno pseudonimo di Suljatikov, mentre non abbiamo potuto stabilire con certezza l'identità di "Georgij" e "Boris". "Georgij" ("Zod", M. Klopov) e "Boris" (B. A. Breslav, sotto lo pseudonimo "Zachar" ) parteciparono alla scuola di Longjumeau, ma non è detto che all'epoca si trovassero a Mosca e che qui si tratti delle stesse persone (cfr. Cjavlovskij, 1918, pp. 47-8 ) . 318. Nella riunione della redazione allargata del "Proletarij" Suljatikov aveva ammesso che gli operai avevano bisogno di istruzione, ma aveva sottolineato che «gli organizzatori della scuola perseguivano non soltanto i fìni comuni di partito, ma anche i propri particolari. Essi hanno agito in modo da disorganizzare [la frazione].[... ] Per il suo indirizzo ideologico, questa scuola non ha nulla in comune con il marxismo» (cfr. Protokoly soveflanija, p. 53). 319. Per la «risoluzione già presa», cfr. la lettera 141. 320. Si tratta di fatto del comitato organizzativo della scuola, che doveva operare sino alla formazione del Consiglio vero e proprio e della Commissione esecutiva della scuola, all'apertura dei lavori. 321. lvan riporta qui testualmente la nuova risoluzione del Comitato di Mosca. Una copia manoscritta di questa risoluzione (con alcuni errori di trascrizione) si trova conservata al Bakhmeteff Archive. Su questa copia, la risoluzione del Comitato di Mosca è seguita da una Risoluzione del Comitato regionale [di Mosca]: «Il Comitato di Mosca esige da parte sua che il controllo effettivo della scuola sia trasferito al Centro bolscevico perché esso, se lo ritiene possibile, trasmetta la direzione della scuola al centro del partito nel suo insieme». Per il testo integrale della risoluzione su La scuola di partito all'estero, adottata dalla conferenza del distretto di Mosca l' 11-12 luglio (28-29 giugno) 1909, cfr. Orlov (1925, pp. 169-70). La risoluzione fu parzialmente riprodotta nel rapporto ufficiale delle attività della scuola (cfr. Otcet pervoj, p. 14 ) e anche, benché in una scelta di estratti diversi, nel supplemento a "Prole­ tarij", 47-48, 24 ( n ) settembre 1909.

so o

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

rà delle lettere al comitato della scuola e al Centro bolscevico per comunicare la risoluzione presa da essa e proporre ai membri del Centro bolscevico di presentarsi sull'isola per realizzare praticamente la scuola. Iniziare la spe­ dizione immediatamente. Quando sono state rese pubbliche le risoluzioni del Centro bolscevico e quando S[uljatikov] le ha illustrate spiegando che il comitato della scuola non avrebbe concesso la direzione ideologica al Centro bolscevico, io ho dichiarato che Mich[ail] 3u, affidandomi la spedizione delle persone il giorno della sua partenza, mi aveva comunicato di aver ricevuto una lettera di Maks [imov] 323 con le risoluzioni del Centro bolscevico324 e ciò nonostante Mich[ail] dichiara che la direzione ideologica sarà mantenuta in carico al Centro bolscevico321• Questa dichiarazione ha risolto la faccenda, ma in quello stesso momento S[uljatikov] ha cominciato a protestare perché a suo tempo non avevo reso pubblica questa risoluzione nell'organizzazione e ne ha tratto la conclusione che si trattasse di un esempio del modo bieco di agire degli otzovisti. Io poi mi sono profondamente pentito della mia sbada­ taggine. A S[uljatikov] ho dichiarato che la mia risoluzione non diceva nulla senza i dettagliati commenti che a lungo abbiamo atteso da lui. E poi la lette­ ra è arrivata già dopo le elezioni a Mosca. Dopo tutto è stato discusso il corpo

docente. S[uljatikov] ha protestato B[ogdanov], L[unacarskij], Aleks[inskij]

e Gor'kij. La Commissione esecutiva ha escluso dall'elenco L[unaearsk]ij e Al[ eksinsk]ij. È stato


326• Ieri ne ho spediti due, oggi ancora altri due. In

tutto dunque ne avrai nove da Mosca e ancora due o tre e uno dal circon­

dario. Nel circondario ne hanno eletti tre e mi hanno domandato di fare richiesta se non si possa mandarne tre invece di due327• Rispondere al più 322. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 323. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov. u ;

)

324. Si tratta delle risoluzioni che Bogdanov aveva mandato a Vilonov (Documenti, n. cfr. a proposito le lettere I3S e I36. 325. Cfr. la lettera I29. In effetti, nella sua seconda riunione, il 4 agosto I909, il Consiglio

della scuola prenderà la decisione di proporre al Centro bolscevico di sottoporre la scuola al suo controllo ideologico, decisione che sarà comunicata per lettera soltanto il I 8 agosto I909; cfr. Otcet pervoj (p. s) e Otcet n. 1 (pp. I-2); cfr. anche Iz rezoijucii Is[polnitel'noj} Kom[issii} Mosk{ovskogo} org[anizaciej], nel supplemento a "Proletarij", 47-48, 24 ( u ) settembre I909, p. II. Per la risoluzione del Consiglio della scuola, cfr. Documenti, n. I3. 326. Segue una parola indecifrabile. 327. Si trattava di V. E. Ljusvin, G. l. Konin e F. N. Byckov. Quest'ultimo fu sostituito prima da F. l. Kukuskin, poi da A. S. Romanov. Poiché Konin all'ultimo momento non poté andare a Capri, la regione di Mosca fu rappresentata nella scuola soltanto da Ljusvin ("Kazimir", "Pachom") e Romanov ("Alja Aleksinskij", "Ivan"). Sul superamento del numero di operai, cfr. la notizia comunicata da Vilonov a Gor'kij e Aleksinskij dopo aver ricevuto il telegramma da Mosca (lettera I42), e anche la risposta di Aleksinskij a Vilonov (lettera I46). Sulla risposta, spedita da Vilonov a nome del comitato della scuola, e indirizzata all'Orga­ nizzazione di Mosca, cfr. il resoconto di Vilonov al Consiglio della scuola nella lettera I62.

GIUGNO-LUGLIO 1909

SOl

presto. Tra circa tre giorni posso rendere pubblica la tua lettera. T i scriverò ancora più dettagliatamente a V ienna3'8• Domani la Commissione esecutiva discuterà tutto il discorso a proposito dell'espulsione di M [aksimov]. Qui si stanno preparando le conferenze per il congresso e là sarà riconsiderata la questione3'9• In generale qui sono molto stizziti perché la sua espulsione e il lavoro dell'ultimo Centro bolscevico330 non soddisfano tutti. [Ivan]331

148

N. E.

Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij [V ienna,] 24 (n) luglio 1909*

24luglio [190] 9 Cari compagni, ho ricevuto ora il telegramma che annuncia la partenza del prossimo gruppo di studenti. Da Voi non ho ancora ricevuto nessuna risposta alle mie lettere né il denaro, il cui invio era stato chiesto per telegrafo. Se riceveremo il denaro oggi, domani ci metteremo in viaggio.

È

necessario organizzare

l'incontro a Napoli. Che ci vada qualcuno apposta, a questo scopo, Vasja33'

328. Cfr. la lettera 151.

329. La conferenza dell'Organizzazione del distretto di Mosca dell'u-12 luglio (28-29

giugno), dove fu discusso in particolare il problema della scuola di partito, decise che una seconda conferenza avrebbe dovuto avere luogo il 28 (rs) agosto, e si tenne poi in realtà all'inizio di settembre. Per la "lettera aperta" della Commissione esecutiva dell'organizza­ zione del distretto di Mosca, che precisava la nuova posizione rispetto alla scuola adottata in quell'occasione, cfr. "Proletarij", 47-48, r8 (s) settembre 1909, p. ro. 330. In seguito all'esclusione di Bogdanov, la riunione della redazione allargata del "Pro­ letarij", prima dell'ultima seduta, il 3o (r7) giugno, aveva riorganizzato il Centro bolscevico

che era stato costituito al v congresso del POSDR a Londra nel maggio 1907. Furono eletti membri della redazione ristretta del "Proletarij": V. l. Lenin, G. E. Zinov'ev, L. B. Kamenev e V. L. Sancer (cfr. Protokoly soveféanija, pp. 143-4). 331. Il verbale della riunione del Consiglio della scuola del r6 agosto fa menzione di un «Compagno lvan», membro della Commissione esecutiva del Comitato di Mosca. Prima lvan aveva lavorato nell'organizzazione della regione di Mosca. Cfr. anche Livsic (1924, p. 48), che cita una lettera di V ilonov alla moglie in cui si parla dello stesso «lv[an] Iv[anovic] ».

Presumibilmente lo stesso lvan scrisse il 28 agosto 1909 una lettera a Bogdanov chiedendogli con insistenza di poter essere ammesso alla scuola. In quell'occasione si firmò: «candida­ to alla conferenza panrussa del 1908 dagli otzovisti di Pietroburgo» (Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. 332. Vasja è probabilmente N. lu. Ustinov, un operaio russo che si trovava a Capri già prima dell'inizio della scuola (cfr. la lettera ro6). •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

502

o qualcun altro, e prepari o un albergo a buon prezzo o l'appartamento di qualcuno dei compagni ben noti. Arriveranno, secondo l'orario, la sera alle II. Sono in cinque, sei con me, se non aspetterò il secondo gruppo333•

Qui abbiamo impiegato il nostro tempo in qualche modo, abbiamo sen­ tito tra l'altro un discorso sulla situazione nei partiti tedesco e austriaco334• I resoconti li prenderemo con noi in originale. Con un saluto cameratesco, Michail P.S. Ho ricevuto ora la lettera del compagno Aleksinskij335• Per quel che riguarda la limitazione delle spese al minimo si fa tutto il possibile, si spende soltanto per lo stretto necessario. Il primo gruppo si sta trattenendo qui più a lungo soltanto perché manca il denaro per proseguire il viaggio, perché dei 200 rubli già spediti qui se ne è dovuta trasferire una parte a Mosca per l'in­

vio degli altri336• È stato deciso di fare così perché è meglio trattenere i compa­ gni qui piuttosto che a Mosca, poiché ogni indugio laggiù non è conveniente in nessun senso, potendo portare anche a un ritardo nel funzionamento della scuola stessa. il primo invio qui di 6so franchi a nome Br[onstejn]337 non posso ritenerlo un eccesso di spesa, perché quelli erano stati mandati per rifondere i 250 rubli che aveva speso Stanislav338, e che saranno presto resti­ tuiti direttamente alla scuola. Per i biglietti sono state prese le informazioni. Aiuteranno tutti i compagni, incluso anche Vegman339• V iaggeranno via An­ cona. Cercherò ancora una volta di scoprire se non si può partire di qui la sera con il calcolo di arrivare a Napoli di giorno340• Vostro Michail. In ogni caso spediremo un telegramma al momento della partenza. Ca­ pirete da soli se arriveranno in tempo per il battello, o se bisognerà andarli a prendere a Napoli.

333· Si trattava di V. E. Ljusvin, A. S. Romanov, M. Ja . Jakovlev, F. I. Kalinin e F. I. Sjat'kovskij (cfr. la lettera 143). 334· Non si sa chi abbia tenuto questo discorso agli operai russi in transito a Vienna . 335· Cfr. la lettera 146. 336. Cfr. la lettera 143. 337· Cfr. le lettere 132 e 133a. 338. Stanislav Vol'skij (cfr. la lettera 132). 339· Cfr. la lettera 146. 340. Sul viaggio degli operai da Vienna a Capri, cfr. Kosarev (1922, pp. 6s-6).

GIUGNO-LUGLIO 1909

503

149

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, intorno al24 ( n ) luglio 1909]* Caro compagno, gli operai, nel numero di IS, sono già in viaggio341, una parte di loro, con Mich[ail], si trova a V ienna e può arrivare qui da un giorno all'altro34'. Tutti i compagni che si sono radunati qui ritengono necessario che voi veniate qui il prima possibile343 e mi hanno incaricato di scrivervi per questo. Un saluto comune a voi e anche a N[atal'ja] B[ogdanovna]344• A[leksej] Pdkov.

ISO

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij Parigi, 26 (13) luglio 1909** 26luglio Caro compagno, arriverò venerdì sera341• Oggi esce il resoconto, nella sua redazione defìnitiva346• C'è molto da raccontare; e non sono tutte cose brutte. Ho sentito che siete malato; è terribilmente spiacevole, un vero peccato. Natasa verrà dopo di me, tra una settimana, una settimana e mezza. Cer­ cherà di sistemarsi per tutta la durata della scuola e forse di più. Un caloroso saluto. Vostro A[leksandr]



Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 69). Datato sulla base della

coincidenza con una lettera di Gor'kij a Peskova del24 informazioni (cfr. Gor'kij,

Pis'ma, VII, p. rso ).

( u ) luglio, che comunicava le stesse

34 1. Sul numero di rs operai, cfr. la lettera 142. 342. Sul primo gruppo di operai arrivato a Vienna con Vilonov, cfr. la lettera 143· 343· Non è nota la data esatta dell'arrivo di Bogdanov a Capri. Bogdanov tenne un discorso il3 agosto (21 luglio), in occasione della prima riunione ufficiale del Consiglio della scuola. 34 4 · N. B. Malinovskaja. •• IMLI, KG-OD r-2 2- 43· Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi

(pp. 69-70 ). Cartolina

postale indirizzata a «Massimo Gorki. Villa Spinola . Capri. Italia», spedita da Parigi il26 luglio e ricevuta il28. 345· Il26 luglio 1909 cadeva di lunedì, dunque il venerdì seguente doveva essere il3o. 34 6. Cfr.

Otcet tovarifcam bol'fevikam (1909).

Agosto-ottobre 1909

All'inizio di agosto arrivò a Capri il primo gruppo di operai russi, cui fece seguito un secondo, qualche giorno più tardi'. Il loro sbarco sull' isola fu segnato da grande emozione: nessuno di loro aveva mai incontrato di persona Gor' kij o Bogdanov, figure peraltro di notevolissima fama in patria. Il mare mosso impedì al battello di attraccare e i russi dovettero scendere su una barca che li portò a riva. Qui, ad aspet­ tarli, c'erano tutti i docenti della scuola presenti in quel momento sull'isola. Furono subito baci e abbracci, e mille domande sulla Russia da parte dei capi rivoluzionari, forzati all'emigrazione. Gli operai, sistemati in due per stanza, in ville diverse affit­ tate allo scopo, ebbero poco tempo per riposare dalle fatiche del viaggio1• Il 3 e

4

agosto ( 21 e 22luglio) si tenne la prima assemblea organizzativa del Consiglio della scuola, composto da tutti gli studenti arrivati dalla Russia, N. E. V ilonov e i docenti: A. A. Bogdanov, A. V. Lunacarskij, G. A. Aleksinskij, M. N. Ljadov, A. M. Gor' kij, V. A. Desnickij, a cui si aggiunsero poi M. N. Pokrovskij e S. Vol'skij. Tutti i membri del Consiglio godevano di pari diritto di voto e tutte le decisioni riguardanti la scuo­ la (organizzazione, programma, scelta di docenti da invitare ecc.) venivano prese a maggioranza. Per affrontare questioni di carattere pratico più immediato fu eletta una Commissione esecutiva di tre studenti e due docenti. Il

s

agosto si inaugurarono le attività della "Prima Scuola di propaganda e agi­

tazione per gli operai". Accanto agli attivisti provenienti dalla Russia, furono am­ messi come uditori alle lezioni della scuola una dozzina di emigrati russi che già si trovavano a Capri. In questo periodo ovviamente non esiste una corrispondenza tra i protagonisti del nostro carteggio, che si trovavano tutti a Capri, se non nel caso di comunicazio­ ni scritte di carattere "ufficiale". Esiste però un' interessante corrispondenza degli organismi della scuola con personaggi e istituzioni della socialdemocrazia russa dell'emigrazione, che ci permette di ricostruire con una certa precisione le vicende interne della scuola di Capri. Fin dalla prima assemblea del Consiglio della scuola, venne presa la decisione di

1. Gor'kij lo annunciava a I. P. Ladyznikov, il 6 agosto (24 luglio) 1909 (cfr. Gor'kij, 154). 2. Cfr. i ricordi di uno degli allievi della scuola: Kosarev (1922, p. 66).

Pis'ma, VII, p.

AGOSTO-OTTOBREI909

sos

ampliare la lista dei docenti, poiché gli operai giunti dalla Russia avrebbero voluto che nella scuola fossero rappresentate le diverse "anime" della socialdemocrazia, così come richiesto peraltro dalle rispettive organizzazioni in patria. Vennero così invita­ ti a partecipare alla scuola V. L Lenin, L. D. Trockij, G. V. Plechanov, K. Kautsky e altri. Kautsky respinse l'invito, pur riconoscendo che l'iniziativa, se fosse stata «ben strutturata», avrebbe potuto avere un'enorme importanza: «Accetterei volentieri il vostro amichevole invito, se il tempo me lo consentisse. Ma non soltanto la mancan­ za di tempo mi impedisce di farlo, bensì anche la convinzione che io lavori meglio con la penna che con la lingua, e che il mio talento critico e polemico sia più svilup­ pato di quello pedagogico-didattico. Ciascuno deve svolgere il compito che meglio risponde alle sue forze, ed evitare gli altri». La lettera si concludeva con un invito a superare le divisioni interne: «Sarebbe molto confortante, se la socialdemocrazia russa potesse finalmente liberarsi dalle divisioni frazioniste, che la indeboliscono così tanto. Siano pure state inevitabili, queste divisioni, in ogni caso io ritengo ne­ cessario che nell'organizzazione e nella propaganda siano messe in primo piano le concezioni e le istituzioni che contribuiscono all'unità di azione, e siano per ora trascurate dalla propaganda pratica le divergenze che non hanno carattere pratico, ma filosofico»\ Tra gli invitati russi, Plechanov non rispose affatto. Trockij promise di venire a tenere un corso sul «momento attuale» e il lavoro giornalistico, ma nonostante le parole di simpatia, non partecipò alla scuola in alcun modo. Agli inviti ripetuti degli allievi della scuola, Lenin rispose invece invitandoli a sua volta a Parigi, nel cuore dell'emigrazione politica, dove avrebbero potuto ricevere un'istruzione ben più ampia e variegata di quella loro propinata a Capri. Gli studenti-operai rivendi­ carono con grande convinzione il carattere autonomo e autogestito della scuola, ma Lenin non esitò a rimproverare loro una certa ingenuità che li portava a farsi strumentalizzare dai fondatori di una nuova frazione rivale. Quando il Consiglio della scuola (docenti e studenti insieme) cercò l'appoggio istituzionale del Centro bolscevico, ma anche il suo sostengo finanziario, il Centro ribadì l'invito di Lenin a trasferirsi a Parigi. La corrispondenza mostra quanto delicata divenisse a questo punto la situazio­ ne della scuola: si fecero più tesi i rapporti con le organizzazioni locali che avevano mandato i loro attivisti a Capri; in particolare l'Organizzazione regionale di Mosca mise in discussione anche gli accordi già presi a suo tempo con V ilonov e richiamò gli studenti-operai ai loro vincoli di mandato e al rispetto dell'egemonia del Centro bolscevico. Il trasferimento a Parigi venne dunque approvato dal Consiglio della scuola dopo il

20

settembre, ma la scuola pretese a questo punto di trasferirsi in blocco,

studenti e docenti insieme, con la conservazione della propria struttura di autogo­ verno. Le spese aggiuntive avrebbero dovuto essere coperte totalmente dal Centro bolscevico. Ma Pokrovskij, rientrato a Parigi, osservava che ottenere implicitamente



Otéet pervoj, pp.

9-10.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

so6

il riconoscimento della struttura attuale della scuola avrebbe rappresentato di per sé una vittoria. A Bogdanov scriveva: «Essi sperano fermamente che Voi non veniate, e al posto Vostro io accetterei persino che i docenti dovessero viaggiare a proprie spese, purché essi si accollino le spese per il sostentamento della scuola a Parigi, con la conservazione della sua organizzazione attuale»4• La risposta fu lapidaria: su queste basi il Centro bolscevico si rifiutava di trat­ tare. Zinov'ev riassunse la situazione in una lettera al polacco Leo Jogiches (Tyska): «Hanno risposto proponendo una serie di condizioni ingiuriose, e noi abbiamo immediatamente interrotto i colloqui»5• A questo punto il Consiglio della scuola propose che gli allievi andassero a Parigi al termine delle attività, sulla via del ritorno in patria.

ISI

"lvan" a N. E. Vilonov

Mosca, 12 agosto (30 luglio) [1909]* Mosca, 30 luglio [1909] Caro compagno Michail6, mi affretto a informarti che tutta la merce, nella quantità di 13 pezze di panno grigio russo, è stata spedita da me per intero, e l'ultima parte è stata spedita, mi pare, il 27 luglio7• Mi meraviglia molto il tuo silenzio prolun­ gato. Questo silenzio è particolarmente imbarazzante proprio ora che da Pa­ rigi sono arrivate diverse persone8, che godono qui di una certa popolarità e danno una sfumatura particolare all'impresa progettata. Queste persone hanno dichiarato categoricamente che lotteranno contro le vostre iniziative 4· RGASPI, f.436, op. I, d. 32, lettera di M. N. Pokrovskij a A. A. Bogdanov, 2 ottobre I909. S· RGASPI, f. 377, op. I, d. 312, lettera di G. E. Zinov'ev a L.Jogiches, dopo il4 ottobre I909. • Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. 6. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 7· l19 agosto secondo il nuovo calendario. Da un telegramma del IO agosto (28 luglio) che si trova nei fondi della scuola presso il Bakhmeteff Archive, Krymskij (pseudonimo di A. A. Ioffe) informava Gor'kij che due operai avevano lasciato la Russia per Vienna. L'arrivo degli ultimi operai a Capri (tre in tutto) è segnalato soltanto al momento della riunione del Consiglio della scuola il I6 (3) agosto I909. Cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, Otéet n. I (p. 2). 8. Secondo V. l Lenin. Biografiéeskaja chronika (I970-82, II, pp.489-90), tra i parteci­ panti alla riunione della redazione allargata del "Proletarij" a Parigi che rientrarono in Russia per far accettare dalle organizzazioni locali del partito le decisioni del Centro bolscevico, si trovavano N. A. Skrypnik, V. M. Suljatikov e A. P. Golubkov. Per una informazione diversa, cfr. la lettera I 6 s.

AGOSTO-OTTOBREI909

507

e che il Centro bolscevico9 non prenderà parte all'impresa, nonostante la nuova condizione aggiunta nel contratto di Mosca'0• Ed è stato proposto di far tornare indietro tutta la mercanzia". Oltre a ciò, qui qualcuno sta diffondendo delle lettere di M[ara]t e Maksimov". Questa circostanza per me è stata una sorpresa assoluta. Sai che io mi ero impegnato soltanto a dare una mano per l'invio della mercanzia ma, a causa delle opinioni mutate dei nostri vertici commerciali, mi sono un po' trovato a svolgere il ruolo di difensore di questa impresa. Sia per me, sia per tutti gli altri che prendono sul serio il progetto, è di grandissima importanza essere al corrente della situazione. È necessario esporre nel modo più com­ pleto possibile lo stato delle cose che si è creato. Ed è necessario farlo subito. Perciò ti chiedo di scrivermi al più presto tutto quello che sai tu stesso. Quali sono i rapporti con il Centro bolscevico e se si troveranno le persone che hanno promesso la loro collaborazione all'impresa. Fatti dare l'indirizzo di mia madre da Vladimir'3 e l'indirizzo di Pankratov'4 e rispondi. Dunque arrivederci, Ivan

9· Qui e di seguito il Centro bolscevico è indicato soltanto con le iniziali, come di con­ sueto, ma qui anche per ragioni cospirative. IO. Si tratta dell'"aggiunta" alla sanzione della scuola accordata inizialmente dall'Or­ ganizzazione di Mosca, aggiunta che rivendicava il "controllo ideologico" della scuola per il Centro bolscevico (cfr. la lettera I 47). II. In una riunione della scuola il I6 agosto Vilonov confermò che era stato Suljatikov (Donat) a proporre al Comitato di Mosca di interrompere l'invio degli operai a Capri (cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, n. 33, Protokol sobranija soveta !koly). Anche secon­ do Livsic (I924, p. s6) Suljatikov cercò, a nome del Centro bolscevico, di convincere le orga­ nizzazioni di Mosca a richiamare gli operai già mandati alla scuola di Capri. I2. Si tratta delle due dichiarazioni di Sancer (Marat) e Bogdanov (Maksimov) alla riu­ nione della redazione allargata del "Proletarij" (cfr. Documenti, n. 11, a ed e) . I3. V. B. Kosarev, delegato del distretto Lefortovskij alla scuola di Capri. I4. l. l. Pankratov ("Starover") era delegato del distretto Sokol'niceskij alla scuola di Capri.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

so8

IS2

L. D.

Trockij alla Commissione esecutiva della scuola di Capri * [Vienna,] 17 (4) agosto 1909

17 agosto 1909 Egregi compagni,

ho ricevuto il vostro invito a tenere nella scuola un corso sul "momento attuale" e il lavoro giornalistico1S. Poiché mi è capitato di discutere delle fac­ cende della scuola con la maggior parte di voi16, vi è già chiaro- spero- che, nei limiti della vostra proposta, io sono pronto a fare tutto quel che dipende da me, negli interessi del successo della scuola. Mi spiace molto che la vostra lettera non contenga nessuna indicazione sulla posizione politica e organiz­ zativa della scuola nei confronti del partito (atteggiamento verso il Comitato centrale, verso le due frazioni ecc.). Anche il programma, cui si fa cenno nell'invito, per qualche ragione non è stato accluso17• Tutto questo rende la fisionomia della scuola non abbastanza chiara per me, e nel contempo osta­ cola l'agitazione a favore della scuola nei circoli di partito. In particolare alla redazione della "Pravda'', di cui faccio parte, resta oscuro se essa possa, e in quale misura, solidarizzare con la scuola e con ciò assumersi la responsabilità morale di fronte al partito per il corso intrapreso da voi. Ma in un modo o nell'altro la scuola esiste, funziona, assorbe forze e mezzi, e le mie conver­ sazioni con i futuri allievi della scuola mi hanno persuaso che i compagni­ operai vogliono una cosa sola: attrezzarsi teoricamente per la lotta politica. Questo per me è sufficiente per lasciare da parte ogni dubbio e accettare con gioia la vostra proposta. Rimane da chiarire in due parole come mi immagino il mio compito. Delle semplici nude conferenze sul "momento corrente" e l'attività giorna-



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Questa lettera, numerata a matita con il «n.

34 »,fu ricevuta a Capri il21

( 8) agosto 1909,secondo l'inventario della corrispondenza della

scuola conservato al Bakhmeteff Archive. Secondo tale inventario, la risposta a Trockij fu spedita il24 della scuola.

(n)

agosto, accompagnata dal programma e da un primo rapporto sull'attività

15. Durante la riunione del4 agosto,il consiglio della scuola invitò ufficialmente Trockij a insegnare a Capri (cfr. Otcet n.

I,

p. 1). Il corso di Trockij doveva occuparsi dell'analisi dei

giornali esistenti e della creazione di nuovi giornali. 16. Trockij aveva discusso della scuola, per corrispondenza, con Gor'kij e Bogdanov (cfr. la lettera 124), ne aveva certamente discusso con Vilonov a Vienna in giugno e con gli operai russi di passaggio sulla via di Capri in luglio. Nella primavera 1909,durante un viaggio a Parigi, Trockij aveva altresì incontrato Bogdanov. 17. Anche Lenin, rispondendo all'invito a insegnare a Capri, si lamentò di non aver ricevuto il programma della scuola (cfr. la lettera 154). Per il testo del programma definitivo, cfr. Documenti, n. 12.

AGOSTO·OTTOBRE1909

listica danno assai poco agli uditori, per non dire nulla. Bisogna analizzare insieme agli allievi la realtà politica corrente sulla base, principalmente, di materiale fornito da giornali. Bisogna imparare insieme a leggere il giornale, a distinguerne la fraseologia, ciò che è esplicito, verbale, da ciò che è implicito, a volte celato dall'interesse di classe in tutta la sua attuale concretezza. Per tale attività la scuola deve possedere i giornali principali: "Rossija': "Novoe vremja", "Golos Moskvy", "Russkoe znamja': "Ree'", "Frankfurter Zeitung", "Temps", "Vorwarts", "Neue Frei Presse". Questo può bastare.- Dall'analisi concreta della vita politica secondo i giornali è semplice e naturale passare all'impostazione di un proprio giornale. L'elaborazione, insieme con gli al­ lievi, di uno o due numeri di un giornale operaio mi sembra una cosa neces­ sarissima. La discussione collettiva del piano del numero (e quindi anche il piano di una campagna politica), la distribuzione degli articoli agli autori, la discussione degli articoli scritti, la sistemazione delle corrispondenze, e come risultato: un numero di giornale, che immediatamente potrebbe esse­ re trasportato in Russia e in questo modo costruire un ponte tra la scuola e l'attività di partito. Poiché creare un nuovo giornale per uno o due numeri non ha senso, e la scuola non ha la possibilità di pubblicare un giornale con­ tinuativo, a nome della redazione della "Pravdà' propongo di preparare con la scuola uno o due numeri del nostro giornale. Sarebbe parimenti utile sia alla "Pravdà', sia alla scuola. Se accoglierete queste proposte, ci resterà soltanto da metterei d'accordo sul momento del mio arrivo e sulla durata del mio "corso". Ora in ogni caso non ho la possibilità materiale di intraprendere il viaggio. Ma spero di avere questa possibilità tra circa

1

mese e Y2 o

218•

V i auguro successo! Con un saluto cameratesco L. Trockif9

18. Trockij non verrà a Capri. Riprenderà parte delle proposte sviluppate in questa let­

tera durante il suo corso alla scuola di Bologna, l'anno seguente. 19. In basso si leggono le note seguenti, scritte probabilmente di mano di Aleksinskij:

«Il consiglio dei docenti e quattro allievi hanno deciso di inviare al compagno N. Trockij un resoconto sull'attività della scuola e un programma della scuola e di scrivere a proposito dei giornali. Sulla proposta di Trockij riguardo a un giornale operaio, siamo d'accordo in linea di principio. Proporgli di venire al più presto. Ricevuto il2o agosto 1909, risposta spedita il

24 agosto».

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

510

153

Studenti della scuola di Capri a V. I. Lenin [Capri, prima del I 8

( s) agosto I 9 09]

*

Egregio compagno Lenin, l'Organizzazione di Mosca, della regione di Mosca e del distretto di Mo­ sca, eleggendoci per partecipare alla scuola di partito, hanno ritenuto20 assai auspicabile la vostra partecipazione al comitato della scuola e al Collegio docente perché Voi teniate i corsi sulla questione agraria e su quella tattica. Da parte nostra, anche noi riconosciamo l'importanza di questa parteci­ pazione, tanto più che Voi siete insostituibile per le questioni indicate. Se riceveremo una risposta negativa all'invito che V i è stato spedito21, il che è possibile immaginare, motivata dal fatto che la scuola persegue i fini propri degli otzovisti, dei costruttori di Dio e dei frazionisti, il Proletarij, allora dobbiamo dichiarare fìn d'ora che una simile risposta sarà un totale malintes022• Qui nella scuola non soltanto non sono stati posti si­ mili obiettivi, ma non se ne sarebbe potuto neppure parlare'3• I compiti della scuola sono stati indicati in modo chiarissimo dalle organizzazioni locali, il compito di formare dagli stessi operai degli attivisti del partito socialde­ mocratico, così necessari, è assolutamente chiaro a chiunque abbia cari gli interessi del partito. Essi non riguardano : è affar nostro ricavare quante più conoscenze possibili in tre mesi di attività scolastiche. Un vostro rifiuto per la motivazione indicata rivelerà delle tendenze avverse agli interessi delle organizzazioni che ci hanno mandato e condurrà forse a conseguenze assolutamente indesiderabili. Ricordiamo ancora una volta il nostro caloroso desiderio di vederV i il più presto possibile nella scuola

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. La lettera è datata sulla base dell'inventario della corrispondenza della scuola, che elenca le lettere soltanto a partire dal 18 (s) agosto 1909. Il documento è qui riprodotto da una minuta di cui non è identificabile l'estensore. Pare probabile che questa lettera sia arrivata a Lenin dopo che questi aveva già risposto al •

Consiglio della scuola (cfr. la lettera 154). 20. Qui e in altri punti di questa minuta si trovano delle parole cancellate, apparente­ mente per ragioni stilistiche, ma che non cambiano affatto il senso della lettera. Vengono riportate nella traduzione tra parentesi angolate soltanto le parole che appaiono cancellate, ma risultano necessarie alla sintassi e al significato. 21. Lenin fu invitato ufficialmente a tenere dei corsi dal Consiglio della scuola il4 agosto (22 luglio). Per la risposta di Lenin, cfr. la lettera 154. 22. Espressione ripresa da Lenin nella sua risposta agli allievi della scuola (cfr. la lettera 157a). 23. Anche questa frase fu ripresa da Lenin nella sua risposta.

AGOSTO-OTTOBREI909

SII

oppure di dare spiegazioni a proposito della nostra lettera, che sarà mandata anche alle organizzazioni locali. Con un saluto cameratesco24 Starover21 Boris26 Nikolaj>7 Stanislav28 Foma29 Ivan30 Kazimir3'

IS4

V. I. Lenin al Consiglio della scuola di Capri [Bombon,] 18 (s) agosto 1909* 18 agosto 1909

Egregi compagni, qualche giorno fa ho ricevuto il Vostro invito32• Non ho ricevuto invece 24. Le firme degli operai che seguono sono scritte da un'altra mano, riconoscibile come quella di Aleksinskij. 25. Pseudonimo di I. I. Pankratov, delegato del distretto Sokol'niceskij. 26. Pseudonimo di V. B. Kosarev, delegato del distretto Lefortovskij. 27. Pseudonimo di l. I. Babincev, delegato del distretto Butyrskij. 28. Pseudonimo di M. I. Lobanov, delegato del distretto di Zamoskvorec'e. 29. Pseudonimo di N. N. Kozyrev, delegato di Bolchov (regione di Mosca). 30. Pseudonimo di A. S. Romanov, delegato del distretto di Mosca. 31. Il nome di Kazimir (pseudonimo di V. E. Lju5vin, delegato dell'organizzazione del distretto di Mosca) è seguito da un punto interrogativo di mano di Aleksinskij. Forse doveva firmare in realtà Julij (pseudonimo di I. G. Batasev o Korolev-Batysev), delegato del distretto Rogozskij di Mosca, che figura tra gli operai cui Lenin indirizzò la sua risposta (cfr. la lettera 157a). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si trova qui una lettera scritta da una mano diversa da quella di Lenin, con l'indicazione «copia». Un'altra mano ha aggiunto a matita «n. 35» e «ricevuto ib.3 agosto 1909». In effetti, secondo l'inventario della corrispondenza •

ricevuta dalla scuola, questa lettera arrivò a Capri il 23 agosto. Lenin l'aveva spedita dal villag­ gio di Bombon (Seine-et-Marne), dove stava trascorrendo le vacanze, al segretario del Centro bolscevico A. I. Ljubimov, prima di spedirla a Capri attraverso Leva (M. K. V ladimirov); cfr.

Lenin (Polnoe sobranie soCinenij, XLVII, p. 185). È possibile che Ljubimov abbia conservato l'originale della lettera di Lenin e ne abbia spedita una copia alla scuola. Per la prima volta essa fu pubblicata sul volantino K voprosu o partijnoj fkole, uscito a Parigi a fine agosto 1909 a cura degli organizzatori della scuola, e poi in Otcet n. 2, ora pubblicata in Lenin (Polnoe

sobranie soCinenij, XLVII, pp. 183-4; trad. it. xv, pp. 447-8).

32. Nella riunione del 4 agosto 1909, il Consiglio della scuola aveva ufficialmente deciso di invitare Lenin a insegnare a Capri (cfr. Otcet n. I, p. 1).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

512

il programma della scuola, del quale (programma) scrivete che sarebbe stato allegato33• Il mio atteggiamento verso la scuola sull'isola di Capri è espresso nel­ la risoluzione della redazione allargata del "Proletarij" (supplemento al n. 46 e n. 46 del "Proletarii")34• e il suo Se non avete visto il "Proletarii" ; , supplemento, e anche la lettera particolare sulla scuola mandata ai membri bolscevichi del partito come volantino a stampa31, la redazione V i invierà con piacere tutti questi materiali. In sostanza devo risponderV i che, si in­ tende, la mia opinione sulla scuola di Capri, come iniziativa di una nuo­ va frazione nel nostro partito - frazione per la quale io non provo alcuna simpatia - questa opinione non implica affatto il rifiuto a tenere dei cor­ si ai compagni mandati dalla Russia dalle organizzazioni locali. Qualsiasi opinione abbiano questi compagni, acconsentirò sempre volentieri a tenere loro una serie di lezioni sulle questioni che interessano la socialdemocrazia. Naturalmente non verrò a Capri a tenere le lezioni, ma le terrò volentieri a Parigi. Venire a Parigi per i nove compagni mandati dalla Russia (prendo la cifra che mi ha comunicato il compagno Leva36, che ben conoscete) - co­ sterebbe meno sul piano finanziario del viaggio di tre docenti da Parigi a Capri (so del Vostro appello a Leva e Innokentij)37• Ma oltre alle conside­ razioni finanziarie c'è un'intera serie di altre considerazioni, incomparabil­ mente più importanti e indubbiamente a Voi chiarissime, a favore di Parigi

Cfr. la stessa osservazione di Trockij, nella lettera 152. Il supplemento al n. 46 del "Proletarij", 16 ( 3 ) luglio 1909, conteneva tutte le risolu­ zioni della riunione della redazione allargata del "Proletarij", tra cui anche quella Sulla scuola di partito organizzata all'estero a NN (cfr. Documenti, n. II, d). Il "Proletarij", 46, 24 ( n ) luglio, conteneva il testo di Lenin Razoblacenie likvidatory, una lettera di M. N. Ljadov alla redazione allargata del "Proletarij", e la risposta di Lenin (cfr. Lenin, Polnoe sobranie soCinenij, X I X , pp. 58-66; trad. it. XV, pp. 433-40; 446 ) . 35· Questo documento non è stato ritrovato. Si tratta probabilmente della «lettera stam­ pata del Centro bolscevico sulla scuola», citata da Lenin nel suo Proekt pis'ma bol'!evistskogo centra sovetu fkoly na Kapri, in Lenin (Polnoe sobranie socinenij, XLV II, pp. 186-187; trad. it. xv, pp. 449-450, Abbozzo di lettera del Centro bolscevico al Consiglio della scuola di Capri). È una risoluzione, redatta sotto forma di lettera, inviata dal Centro bolscevico al Comitato di Mosca all'epoca della preparazione della scuola. Il Centro bolscevico insisteva sul carattere "antipartitico" del progetto della scuola e si rifiutava di sostenere l'iniziativa (cfr. anche Le­ ninskij sbornik, 1924-85, xxv, p. 38, nota 4, e V./. Lenin. Biograficeskaja chronika, 1970-82, II, p. 497 ) . 36. Pseudonimo di M. K. Vladimirov. 37· Anche M. K. Vladimirov (Leva) e I. F. Dubrovinskij (lnnokentij) furono invitati a insegnare a Capri (cfr. Otcet pervoj, p. 6 ) . Essi si rifiutarono di andarvi, considerando la scuola il centro di una «nuova frazione» (cfr. Otcet o fkole v NN, 1909, p. 4 ) . Sulla posizione di Dubrovinskij a proposito della scuola, cfr. la lettera 159. 33·

34·

AGOSTO·OTTOBRE1909

come luogo per una scuola effettivamente di partito all'estero. In ogni caso posso garantire che la redazione del "Proletarij" farebbe tutto quello che da essa dipende per organizzare le lezioni che Voi desiderate a Parigi. Con un saluto socialdemocratico N [ ikolaj] Lenin P.S. V i siete scordati di comunicare l'indirizzo ufficiale della scuola.

ISS

Studenti della scuola di Capri a V. I. Lenin [Capri, 24

(n) agosto 1909]*

Avevamo intenzione di spedire la lettera lo stesso giorno in cui è arrivata la Vostra risposta al Consiglio della scuola38• La nostra proposta di venire è completamente giustificata nella lettera. Voi dichiarate categoricamente che la scuola è una nuova frazione. Ora ci permettiamo di porV i la domanda: su che cosa potete basarvi per fare una tale affermazione? Forse sul fatto che noi operai siamo direttamente frazionisti, o che ci troviamo sotto l'egemonia dei frazionisti Vostri cosiddetti avversari? Se è così, allora è falso. L'apparenza frazionista della scuola è una purissima finzione39, della quale noi abbiamo saputo dagli avversari della scuola. Inoltre respingiamo ogni tutela su di noi, da qualsiasi parte provenga. L'idea che noi potremmo essere un'arma nelle mani di qualsiasi personalità o gruppo ci pare soltanto strana. Constatiamo altresì che l'egemonia sulla scuola è inconcepibile. Qui tutte le decisioni so­ no prese a maggioranza, e la maggioranza siamo noi40• Nonostante il Vostro rifiuto, insistiamo comunque sulla Vostra venuta nell'isola. Un viaggio a Pa­ rigi, considerando le spese, sarebbe del tutto insensato. La nostra insistenza è manifestazione della volontà delle organizzazioni che ci hanno mandato di eliminare i vari attriti e scissioni frazioniste, inde­ siderate e nocive per il partito.

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. La datazione è basata sul registro della cor­ rispondenza della scuola, che data al24 ( u ) agosto l'arrivo della lettera 154. Il documento è qui riprodotto da una minuta di mano di Vilonov che non riporta né destinatario, né fìrme. •

L'ultimo paragrafo è scritto da mano diversa, non identificata ma identica a quella della lettera 153. 38. Cfr. la lettera 154.

39· Nella risposta agli allievi della scuola Lenin riprenderà questa frase (cfr. la lettera 157a ) . 40. Anche questa frase è stata ripresa da Lenin nella sua risposta (cfr. la lettera 157a ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

[Starover Boris Nikolaj Stanislav Foma lvan Julij]41

IS6

Lunacarskij a L. D. Trockij * [Capri,] 26 (13) agosto I909

A. V.

Caro compagno, conoscendo la Vostra sincera partecipazione alla scuola, ci siamo piut­ tosto stupiti della fretta con cui volete pubblicare sulla "Pravdà' una critica contro di essa4', basata sul vecchio programma che, come ben sapete, è stato molto rielaborato43 e nella sua nuova forma Kautsky ha trovato magnifìco44, e su certe voci, nella cui smentita Voi stesso sperate, e che in realtà rappresen­ tano un totale travisamento della verità41. Un po' di pazienza, caro compagno! Noi non abbiamo uno specifico ufficio di cancelleria e siamo sommersi di lavoro, di qui il ritardo nelle ri­ sposte e nella spedizione dei documenti. Ciò nonostante la maggior parte di essi V i è stata inviata il giorno 24 46; se quanto inviato non V i darà un 41. La lettera doveva essere firmata dagli stessi operai-allievi che avevano firmato la let­ tera 153 e ai quali Lenin risponderà con la lettera 157a. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Al fondo della copia dattiloscritta di questa lettera si trova, scritta a mano, la data « 26 IX». Secondo il contenuto, si tratta in realtà del 26 agosto, il che è confermato da una lettera di S. Semkovskij datata 31 agosto che riprende •

una frase di questa (cfr. la lettera 158). 42. Lunacarskij risponde qui a nome della Commissione esecutiva della scuola a delle critiche che Trockij aveva formulato in una lettera spedita "a titolo privato" a Vilonov (cfr. le lettere 158 e r6o ). La lettera di Trockij a Vilonov non è stata recuperata. Anche per il previsto articolo della "Pravda", cfr. le lettere r58 e r6o. 43· Per la verità, nella sua lettera (152) alla Commissione esecutiva della scuola del 17 (4) agosto 1909, Trockij si era lamentato di non avere ricevuto il nuovo programma.

44· Lunacarskij riprende qui l'espressione usata da Kautsky (vortrefflich) in una lettera del 2o agosto 1909, in cui declinava l'invito a insegnare a Capri, salutando però calorosamen­ te l'iniziativa della scuola. Questa lettera fu pubblicata con altri documenti, una prima volta nel volantino Otcet n. 2, poi in K voprosu o partijnoj fkole, e nuovamente in Otcet pervoj (pp. 6-8). Trockij la riprodurrà nel supplemento al n. 5 della "Pravda". 45· Allusione alla campagna condotta contro la scuola dal Centro bolscevico. 46. Il registro della corrispondenza della scuola conferma che il Consiglio della scuola

SIS

AGOSTO-OTTOBREI909

quadro soddisfacente della vita della scuola, richiedete informazioni a g ­ giuntive!

Se c'è ancora la minima possibilità, non pubblicate quell'articolo critico

di cui ci scrivete. Esso danneggerà la scuola, come una freccia inutile scagliata

contro di essa in un momento difficile per noi, e danneggerà Voi, compagno,

poiché V i metterà nella posizione di critico troppo precipitoso e costringerà la scuola a scrivere una smentita sul prossimo numero della "Pravdà' indi­ cando che Voi stesso, mentre davate alle stampe il numero della "Pravdà' in questione, confessavate per iscritto di non avere sufficienti informazioni. Se non è possibile scongiurare la pubblicazione della critica, chiediamo di aggiungervi una nota con l'indicazione del fatto che il vecchio programma è stato rielaborato, che il giudizio sull'indirizzo generale della scuola non è affatto fondato su dati precisi e che nel prossimo numero comparirà un arti­

colo di chiarimento a nome del Consiglio della scuola47• Noi siamo assolutamente sicuri, caro compagno, che Voi baderete a evi­

tare di mettere, per pura fretta, il bastone tra le ruote alla scuola48• Siamo

certi che proprio con Voi ci sarà più facile accordarci per una collaborazione feconda. V i mandiamo l'ultima risoluzione del Consiglio della scuola, che V i mostrerà quando siamo lontani dallo spirito di frazione che ci viene im­ posto con la forza49. Per la Commissione esecutiva10 A[natolij] Lunacarskij 26 settembre 1909

aveva risposto il 24 agosto I909 alla lettera di Trockij del I7 agosto e gli aveva spedito il nuovo programma della scuola, insieme con il resoconto dell'attività ( Otcet n.

)

I .

Questa risposta

a Trockij non è stata ritrovata. Peraltro al fondo della lettera di Trockij alla Commissione esecutiva della scuola si trova una nota, scritta in matita probabilmente da Aleksinskij, che costituisce la minuta di una risposta a Trockij che, secondo la nota stessa, fu spedita il 24 agosto I9o9 (cfr. la lettera I s 2). 47· Sugli articoli che vennero alla fine pubblicati nel supplemento al n. s della "Pravda", cfr. la lettera I22. 48. L'espressione sarà ripresa testualmente da S. Semkovskij nella risposta alla Commis­ sione esecutiva della scuola (cfr. la lettera IS8). 49· Si tratta della risoluzione del 26 agosto del Consiglio della scuola, redatta da Bog­ danov (cfr. Documenti, n. I4). Il testo fu pubblicato dapprima in K voprosu

o partijnoj skole,

poi da Trockij nel supplemento al n. 5 della "Pravda". so. La formula «Per la Commissione esecutiva»

è scritta a mano da Lunacarskij.

GOR'KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

SI6

157

Il Consiglio della scuola all'Organizzazione regionale di Mosca [Capri,] 27 (I4) agosto [I909]* 27 agosto

Cari compagni, comunichiamo che i motivi da cui si è fatto guidare il comitato provviso­ rio della scuola nella distribuzione del numero di allievi tra le organizzazioni locali sono indicati nel primo resoconto della scuola dal 3 al I 6 agosto, già inviato sul posto5'. Il compagno Michail5, non ha potuto determinare precisamente il nu­ mero di uditori dell'Organizzazione regionale perché inizialmente gli era stato affidato l'incarico di proporre a tutte le organizzazioni locali di man­ dare 12 compagni, ma poi il comitato provvisorio della scuola ha ritenuto possibile aumentare questa cifra a IS5l. Il senso generale delle indicazioni del compagno Michail ai membri dell'Organizzazione regionale si riduceva alla proposta di scegliere tanti compagni quanti l'Organizzazione regionale po­ teva mandarne (a condizione che i compagni fossero scelti da tutti gli attivisti organizzati). Poi, una volta conosciuto il numero degli eletti, egli avrebbe potuto stabilire se esso avrebbe superato, insieme con gli eletti delle altre or­ ganizzazioni, il numero complessivo di uditori per il quale era stata prevista la scuola. Per il futuro il Consiglio della scuola ritiene necessario affidare la distri­ buzione dei posti nella scuola a un accordo delle organizzazioni locali tra loro. Per quel che riguarda l'assemblea dei compagni eletti con i rappresen­ tanti delle organizzazioni che li hanno mandati, il Consiglio della scuola

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers.Il documento è qui riprodotto da una minuta manoscritta intitolataRisposte del Consiglio della scuola di partito alle domande della conferenza •

dell'Organizzazione regionale diMosca,numerata«2».1n altoèstato aggiuntodaaltra mano,a mati ta,lanota«inrispostaalnumero 26 ».Nel registro,però,il n. 26 corrispondea unarisoluzio­ ne della conferenza dell'Organizzazione regionale di Mosca che fu ricevuta dalla scuola a fine luglio-inizio agosto.Qui invece si tratta con tutta probabilità della conferma della scuola presa dalla conferenza regionale di Mosca l'II-I 2 luglio ( 28-29 giugno) I9 o 9· L'invio di questo docu­ mento a Mosca alla data indicata è confermato dal registro della corrispondenza della scuola. 51.Cfr. il resoconto della scuola intitolato Otcet n. I. Vi si legge: «Il numero di posti nella scuola è stato ripartito [così]: considerando la grande importanza di Mosca e l'estensione dei suoi distretti, le si sono attribuiti 7 dei IS posti. Per la scuola è stato scelto un certo luogo per la presenza di numerosi docenti». 52. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 53· Sulla posizione di Vilonov e su quella del comitato provvisorio rispetto al numero di operai da mandare dalla Russia a Capri, cfr.le lettere I42 e I46. Per un'ulteriore giustifica­ zione di Vilonov davanti al Consiglio della scuola per la scelta degli allievi, cfr.la lettera I 62.

517

AGOSTO·OTTOBRE1909

ritiene che l'organizzazione di tale assemblea non rientri nelle competenze del comitato provvisorio della scuola e sia dovere dell'Ufficio regionale14• Con un saluto cameratesco Il Consiglio della scuola Il Segretario della Commissione esecutiva Jakov11

IS7a V. l. Lenin agli studenti della scuola di Capri [Parigi,]

30 (17) agosto 1909*

30 agosto del nuovo stile 1909 Egregi compagni! Dopo aver ricevuto da Voi il programma della scuola e due lettere16, nell'ultima delle quali mi chiedete i motivi per cui dichiaro la scuola una nuova frazione, ritengo mio dovere esporvi ancora una vol­ ta la mia opinione. «L'apparenza frazionista della scuola è una purissima finzione», scrivete Voi, «L'egemonia sulla scuola è inconcepibile, perché la maggioranza del Consiglio siamo noi». Io sostengo che questo è un chiaro autoinganno da parte vostra. La que­ stione non è affatto che vi si accusi di «atteggiamento direttamente frazio­ nista»; e neppure di chi abbia la maggioranza nel consiglio. Il fatto è che la scuola è stata organizzata

1.

per iniziativa di una nuova frazione;

vamente con i mezzi della nuova frazione;



2.

esclusi­

in un luogo in cui si trovano

soltanto docenti della nuova frazione; 4· in un luogo dove non ci possono essere docenti di altre frazioni, con alcune rarissime eccezioni.

54· La lettera dell'Organizzazione regionale di Mosca, a cui risponde questo documen­ to, non è stata recuperata, benché si trovi elencata nel registro della corrispondenza ricevuta dalla scuola.

È dunque difficile stabilire con certezza di quale assemblea si parli qui. È proba­

bile che si tratti di un'assemblea cui avrebbero dovuto partecipare gli allievi operai una volta rientrati in patria. 55· Pseudonimo di K. A. Alferov, delegato dell'Organizzazione di Mosca, in cui rappre­ sentava il distretto del Centro. Svolse le funzioni di segretario della Commissione esecutiva della scuola.

6).



Pubblicata in Lenin

(Polnoe sobranie soéinenij, XLVII, pp. 194-202; trad. it. xv, pp. 451-

Per la prima volta il testo fu pubblicato, con una datazione sbagliata, in "Proletarskaja revoljucija", 2 (49), 1926, pp. 179-84.

56. Secondo il registro della corrispondenza della scuola il programma fu spedito a Le­

nin il 24 ( n ) agosto 1909. Per le due lettere degli operai-studenti cui Lenin si riferisce più volte nel corso di questa lettera, cfr. le lettere 153 e 155.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

518

Tutte queste condizioni non dipendono dalla vostra volontà. Voi non potete modificarle. Ma proprio queste condizioni predeterminano il carat­ tere della scuola, lo predeterminano al punto che nessuna buona intenzio­ ne da parte vostra e nessuna decisione del vostro Consiglio potrà cambiare qualcosa di essenziale. In ogni scuola la cosa principale è l'orientamento politico-ideologico delle lezioni. Da che cosa è determinato questo orientamento? In tutto e per tutto dal corpo docente. Capite benissimo, compagni, che ogni "control­ lo': ogni "direzione", qualsiasi "programma'', "statuto" e simili, tutto ciò è un suono vuoto rispetto alla composizione del corpo docente. Nessun control­ lo, nessun programma ecc. è assolutamente in grado di cambiare l' indirizzo delle lezioni così come è determinato dalla composizione del corpo docente. E mai e in nessun luogo nessuna organizzazione, frazione o gruppo che ri­ spetti se stesso, accetterà di condividere la responsabilità di una scuola, il cui orientamento è già predeterminato dal corpo docente, se è un orientamento avverso. Esaminate ora il corpo docente, che predetermina il carattere e l'orienta­ mento della scuola. Voi, compagni, vi siete firmati nella vostra lettera a me, ma la vostra lettera al Comitato centrale (ne ho avuto una copia insieme al programma della scuola) a nome degli studenti e dei docenti della scuola17, non contiene le firme dei docenti. Perciò io non posso conoscere la compo­ sizione del corpo docente con piena precisione. Ma già quel che so, è suffi­ ciente per giudicare la composizione del corpo docente. Le organizzazioni locali del Distretto industriale centrale ci hanno scrit­ to dalla Russia che l'agitatore più energico, se non l'unico, a favore della scuola di Capri è stato il compagno Stanislav18, che alcuni circoli socialdemo­ cratici avevano già scelto tra i docenti dopo aver ascoltato una sua relazione. Questo compagno Stanislav è il più risoluto otzovista e "critico" del marxi­ smo in filosofia. Basta ricordare: 1. come ha trattato Kautsky nel suo noto libriccino filosofico;

2.

come alla conferenza di partito del dicembre 1908

abbia costituito una speciale frazione degli otzovisti insieme con l'otzovista di San Pietroburgo Vs.; 3· come l'articolo dell' "Operaio" otzovista, redatto

57· Secondo il registro della corrispondenza della scuola, il Consiglio della scuola il 24

(n)

agosto 1909, attraverso Bogdanov, aveva spedito una lettera al Comitato centrale pro­

ponendogli il "controllo" della scuola. Questa lettera, che era accompagnata dal programma definitivo e dal primo rapporto sulle attività della scuola ( Otfet n.

I ,

)

non è stata ritrovata.

Una copia della lettera al Comitato centrale era stata spedita, lo stesso giorno, a Lenin con il programma. s8. S. Vol'skij.

AGOSTO·OTTOBRE1909

da lui, sul n. s di "Rabocee znamjà : lo stesso "Rabocee znamjà' l'abbia rico­ nosciuto permeato di opinioni anarchiche19• Guardate poi i docenti che vedete ora di fronte a voi a Capri. Tra loro non ci sono bolscevichi. In compenso, tutti i rappresentanti della nuova fra­ zione (la frazione dei difensori dell'otzovismo e della costruzione di Dio) sono rappresentati quasi al completo. Mi posso sbagliare di poco, se dirò che tra i docenti di Capri vedete i compagni Maksimov60, Lunacarskij, Ljadov, Aleksinskij. Si tratta appunto del gruppo di compagni che dalla primavera del 1908 hanno organizzato l'opposizione al "Proletarij", hanno condotto un'agitazione contro di esso in Russia e all'estero, si sono distinti in una fra­ zione particolare (o l'hanno sostenuta) nella conferenza di partito del di­ cembre 190861 e hanno costituito, da ultimo, una frazione particolare. Negare che tutto questo gruppo di compagni conduca un'agitazione con­ tro il "Proletarij': sostenendo e difendendo gli otzovisti, significherebbe farsi beffe di fatti noti a tutti nel partito. Negare che l'isola di Capri si sia già resa celebre persino nella letteratura russa in generale come centro letterario della costruzione di Dio significherebbe prendersi gioco dei fatti. Tutta la stampa russa ha già da tempo evidenziato che Lunacarskij predica la costruzione di Dio dall'isola di Capri. In Russia lo ha aiutato Bazarov62• Analoghe opinioni filosofiche le ha difese Bogdanov in decine di libri e articoli legali in Russia e in decine di conferenze all'estero. Quanto a me, sono stato sull'isola di Capri nell'aprile 1908 e ho annunciato a tutti questi tre compagni il mio assoluto dissenso da loro riguardo alla filosofia (per di più, allora io proposi loro di usare mezzi e forze comuni per una storia bolscevica della rivoluzione, in con­ trapposizione alla storia della rivoluzione menscevica-liquidazionista6\ ma i

59· Su S. Vol'skij (Stanislav) e la sua opera fìlosofica Filosofija bor'by (Vol'skij, 1909), cfr. la lettera 40. Sulla sua posizione alla v conferenza del POSDR, cfr. la lettera 63. Stani­ slav era stato il vero ispiratore dell'articolo Pis'mo raboéego che appar ve, a firma dell'ope­ raio A. K. Marakusev, sul n. 5 di "Rabocee znamja". L'articolo fu riprodotto su "Proletarij", 39, 2.6 (13) novembre 1908, con una risposta anonima (redatta da M. P. Tomskij) Pis'mo raboéego v redakciju Proletarija e un articolo di Lenin Po povodu dvuch pisem (Lenin, Pol­ noe sobranie soéinenij, XVII, pp. 2.90-307; trad. it. xv, pp. 2.71-86, A proposito di due lettere). "Rabocee znamja" proseguì la discussione sul n. 7 con l'articolo Pis'mo partijnogo raboéego

che fu riprodotto su "Proletarij", 42., 2.5 ( 12. ) febbraio 1909 con il titolo K oéerednym voprosam. L' «otzovista di San Pietroburgo Vs.» menzionato da Lenin non è stato identificato. 6o. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov. 61. Si intende la conferenza del

POSDR

che si tenne a Parigi il 3-9 gennaio 1909 (2.1-2.7

dicembre 1908); cfr. la lettera 62.. 62.. Lenin allude alla conferenza di V. A. Bazarov davanti alla Società letteraria di San Pietroburgo (Bazarov, 1909). 63. Si tratta della pubblicazione menscevica Obféestvennoe dvizenie v Rossii v naéale xxgo veka (cfr. la lettera 13, nota n ) .

52.0

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

capresi respinsero la mia proposta, desiderando occuparsi non della comune causa bolscevica, ma della propaganda delle proprie particolari opinioni fìlo­ sofiche). Del gruppo dei vostri docenti capresi la maggioranza è composta da letterati, e neppure uno di questi letterati neppure una volta ha attaccato sulla stampa la predicazione della costruzione di Dio di Lunacarskij e Bazarov! Se, nonostante tutto questo, voi mi scrivete, compagni, che ritenere la scuola collegata con la costruzione di Dio e l'otzovismo è un «malinteso», e per di più «totale», da parte mia, perché «qui nella scuola non soltanto non sono stati posti simili obiettivi, ma non se ne sarebbe potuto neppure parlare»6\ allora non mi resta che stupirmi della vostra estrema ingenuità. Ripeto: il carattere effettivo e l'indirizzo della scuola sono determinati non dalle buone intenzioni delle organizzazioni locali, non dalle decisioni del "Consiglio" degli studenti, non dai "programmi" ecc., ma dalla composizio­ ne del corpo docente. E, se il corpo docente è completamente definito ed è stato scelto tra i membri della nuova frazione, allora negare il carattere frazionista della scuola è semplicemente ridicolo. Per concludere con la questione del corpo docente, Vi citerò ancora un episodio che mi ha raccontato il compagno InnokentW1, e che mostra fino a che punto sia evidente a tutti nel partito ciò che voi vi sforzate di negare, e cioè il particolare carattere frazionista della scuola di Capri. Non molto tempo prima dell'ultima assemblea della redazione allargata del "Proletarij" il compagno Maksimov a Parigi si rivolse a Trockij, invitandolo a far parte dei docenti della scuola di Capri. Trockij lo raccontò al compagno Innoken­ tij e gli disse: se è un'iniziativa di partito, prenderò parte con piacere; se è un'iniziativa particolare dei letterati capresi, Maksimov, Lunacarskij e Co., allora non vi prenderò parte. Innokentij rispose: aspettate le risoluzioni del­ la redazione del "Proletarij"; ve le spedirò. In tal modo anche il compagno Trockij, che non è frazionista, capì subito (come lo capirà qualsiasi attivista di partito un po' esperto) che organizzare una scuola sull'isola di Capri si­ gnifica nascondere la scuola al partito, significa collegare fin d'ora la scuola a una frazione particolare e specificamente alla nuova frazione. Passerò ora alla questione di Parigi. Vi ho scritto che se vi interessano davvero le lezioni mie e dei sostenitori delle mie stesse idee, allora dovete venire a Parigi. Voi mi rispondete: «Un viaggio a Parigi, considerando le spese, sarebbe del tutto insensato»66• Guardiamo chi di noi dice effettivamente qualcosa di insensato.

64. Lenin cita qui la lettera 153. 65. Pseudonimo di

l. F. Dubrovinskij.

66. Lenin cita qui la lettera ISS·

AGOSTO-OTTOBREI909

52.1

Voi siete arrivati sull'isola di Capri via V ienna. Se tornate per la stessa via, dovreste dall'Italia settentrionale voltare verso Parigi e da lì direttamente a V ienna. Questo renderà più caro il viaggio, forse, di non più di 6o franchi a persona (lo penso sulla base del fatto che da Ginevra, dove sono vissuto a lungo, il biglietto per Parigi costa 30 franchi). La vostra lettera è firmata da 8 nomi, per di più 1 ha dichiarato di «astenersi da ulteriore corrispondenza», cio è, evidentemente, non ha neppure desiderio di ascoltare le mie conversa­ zioni67. Rimangono 7 compagni. Le spese = 7 x 6o = 420 franchi. Di docenti da Parigi ne avete invitati quattro (Leva, me, Grigorij e Innokentij)68• La spesa per il viaggio da Parigi a Capri e ritorno è di circa 140 franchi. Risultato 4 x 140 = s6o fr[anchi]. Fare un salto a Parigi per 8 studenti è meno caro che spedire 4 docenti a Capri. Ma il problema finanziario, come vi ho già scritto nella scorsa lettera69, non è affatto il più importante. Riflettete, è più facile scegliere una sede per degli allievi che vengono da fuori o per i docenti che risiedono qui? Voi siete venuti all'estero apposta per le lezioni della scuola. Quindi non potete avere impedimenti a recarvi nella sede dove c'è il maggior numero di docenti, dove è possibile impostare il lavoro su un piano realmente di partito. Ma i docenti non possono lasciare il centro del partito per andare sull'i­ sola di Capri. Prendiamo il mio caso. Io non posso lasciare la redazione del "Proletarij': non posso lasciare la redazione dell'Organo centrale7°, non pos­ so lasciare la commissione, fondata a Parigi, di collaborazione con la frazione socialdemocratica alla Duma7', devo intervenire al circolo del "Proletarij" e nei quartieri operai di Parigi, dove vivono centinaia e migliaia di operai russi ecc. li trasferimento dei letterati di partito da Parigi all'isola di Capri è assolutamente impossibile. Ma per la scuola, in quanto iniziativa di partito, è importante che ci sia­ no docenti non soltanto bolscevichi. Parigi è il più grande centro dell'emi-

67. Non è stato possibile stabilire di quale operaio si tratti. 68. Sull'invito di Vladimirov (Leva) e Dubrovinskij (lnnokentij), cfr. la lettera 154. Il nome di Zinov'ev (Grigorij) invece non figura tra le persone invitate a insegnare alla scuola nei due resoconti delle attività ( Otlet n.

I,

p. 1; Otlet pervoj, p. 6). Ma secondo una lettera di

Lenin a Ljubimov, Zinov'ev aveva, in effetti, rifiutato un invito alla scuola (cfr. Lenin, Polnoe

sobranie solinenij, XLVII, p. 210; trad. it. XLIII, pp. 190-1). 69. Cfr. la lettera 154. 7 0. L'organo centrale del

POSDR,

il "Social-Demokrat", comparve tra il febbraio 1908 e

il31 gennaio 1917, prima a Parigi, poi a Ginevra. Allora la redazione si componeva di Lenin, Zinov'ev, Kamenev, Martov e Marchlewski. 7 1. La Commissione di sostegno alla frazione socialdemocratica alla Duma fu organiz­ zata a Parigi nell'estate 1909 ed era composta sia da bolscevichi che da menscevichi.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

grazione, dove si tengono continuamente conferenze pubbliche di tutte le frazioni, si svolgono dibattiti, si conducono circoli differenti, ci sono due o tre biblioteche russe abbastanza buone, ci sono decine di organizzatori so­ cialdemocratici da tempo attivi nel partito ecc. A Parigi escono tre giornali russi socialdemocraticF2• In una parola, per chiunque conosca almeno un briciolina l'estero, è chiaro come è chiaro il giorno: chi va a studiare il social­ democratismo a Parigi, va a studiare il socialdemocratismo davvero. Chi va a studiare a Capri, va a studiare una particolare "scienza" frazionista. Chi organizza una scuola a Parigi, organizza davvero una scuola di parti­ to. Chi organizza una scuola sull' isola di Capri, nasconde la scuola al partito. La scuola di Capri è una scuola nascosta di proposito al partito. Nessun controllo, nessuna "direzione ideologica" rispetto alla scuola di Capri può essere esercitata in alcun modo né da parte del Comitato centrale al quale vi rivolgete oggi, né da parte della redazione del "Proletarij", alla quale vi siete rivolti ieri. Parlare di controllo o di direzione ideologica in questo caso, sono vuote parole. A nessuno verrà in mente l' idea assurda di mandare a Capri degli "ispettori " di partito per la scuola; non potrà mai esse­ re realizzato il trasferimento a Capri di docenti davvero di partito (con le più insignificanti eccezioni). Se questo non lo sapevano le organizzazioni locali russe, lo sapevano benissimo gli organizzatori della scuola. Proprio perciò essi hanno istituito la scuola a Capri, per coprire il suo carattere frazionista, per nascondere la scuola al partito. Prendete dei socialdemocratici russi non frazionisti, eminenti per la lo­ ro conoscenza del movimento della classe operaia all'estero: Parvus e Rosa Luxemburg (Germania), Ch. Rappoport (Francia), Rotstejn (Inghilterra). Prendete dei letterati socialdemocratici non frazionisti, come Rjazanov, vedrete subito (se non volete chiudere gli occhi per non vedere) che nella maggior parte dei casi essi potranno tenere delle lezioni a Parigi, con qualche sforzo da parte del partito, ma non saranno assolutamente in grado di venire a Capri. I soldi che sono stati buttati dagli organizzatori della scuola per spedire studenti e docenti nel punto più lontano dell'estero (Capri), sareb­

bero già stati sufficienti per organizzare delle conferenze almeno di alcuni di questi docenti a Parigi. Prendete, poi, i nuovi raggruppamenti nella socialdemocrazia, raggrup­ pamenti dei quali è così importante che i compagni russi siano a conoscenza (la lotta degli elementi di partito e di quelli liquidazionisti nel Bund; la lot­ ta della parte bolscevica con quella menscevica nell'organizzazione lettone;

72. Si tratta del "Social-Demokrat ", organo centrale del POSDR, del "Proletarij" (organo della frazione bolscevica), e del "Golos social-demokrata" (organo dei menscevichi).

AGOSTO·OTTOBRE1909

la socialdemocrazia polacca con l' estremismo del Partito socialista polac­ co; la scissione nel menscevismo, l' intervento di Plechanov con il

Diario (Dnevnik ), che denuncia il liquidazionismo di Potresov e dei menscevichi uf­ ficiali; i tentativi di creare un "menscevismo rivoluzionario" ecc.)73• A Capri non si può conoscere come si deve questi fenomeni importanti per il partito.

A Parigi c'è la piena possibilità di conoscere lo stato delle cose di prima mano, non soltanto per sentito dire. Prendete, infine, il programma delle lezioni della scuola di Capri. Di quattro sezioni, una (la III ) è intitolata: "filosofia della lotta proletarià'. Nella socialdemocrazia internazionale ci sono decine e centinaia (se non miglia­ ia) di programmi di lezioni di propaganda di questo stesso genere. Ma non troverete da nessuna parte la "filosofia della lotta proletarià'. C 'è il materia­ lismo filosofico di Marx e Engels, ma non c'è da nessuna parte "la filosofia della lotta proletaria". E nessuno dei socialdemocratici europei comprenderà che cosa questo significhi. Lo capiranno soltanto coloro che conoscono le opere dei filosofi Stanislav

(A.

Vol'skij), Bogdanov, Lunacarskij, Bazarov.

Prima di insegnare la "filosofia della lotta proletarià: bisogna inventarla. E di inventare questa particolare filosofia, che tanto più spesso giura sul nome di "proletarià', quanto più lontana si trova dalla concezione proletaria del mondo, si è occupato e si occupa soltanto il predetto gruppo di aderenti alla nuova frazione. In conclusione: se voi, compagni, insisterete sulla vostra riluttanza a ve­ nire a Parigi (assicurando al tempo stesso che vorreste ascoltare le mie lezio­ ni), allora dimostrerete definitivamente con ciò che la ristretta politica di gruppo della nuova frazione degli otzovisti-costruttori di Dio non ha con­ tagiato soltanto i docenti, ma anche alcuni studenti della scuola di Capri. Con un saluto socialdemocratico N[ikolaj] Lenin

73· Lenin elenca una serie di eventi e situazioni che avevano movimentato la geografìa politica della socialdemocrazia russa negli ultimi tempi: in particolare la divisione interna dei menscevichi tra i plechanoviani e i "liquidazionisti", contro cui Plechanov intervenne nel suo "Dnevnik social-demokrata", che pubblicò con una certa irregolarità tra il

1905 e il 1912,

e le ripercussioni sulle organizzazioni locali rappresentate come tali negli organismi unitari del partito (cfr. Schapiro, 1971); Baron (1963); Weill (2001).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI IS8

S. Semkovskij alla Commissione esecutiva della scuola V ienna, 31 (18) agosto 1909* Wien,

31 agosto [1909]

Egregi compagni, il Vostro timore che la "Pravdà' si prepari «a mettere un bastone tra le ruote alla scuola»74 è fondato su un assoluto malinteso, del che Voi, speriamo, vi convincerete, quando avrete letto il nostro articolo redazionale71, mandato in composizione ancora prima che ricevessimo laVo­ stra lettera. In una lettera privata il compagno Trockij ha potuto, si intende, esprimere dubbi tali da non trovare posto sulle pagine della "Pravdà'. Del resto, di questo V i scriverà egli stesso76• Ma ora mi rivolgo a Voi per sapere se sia possibile nominare sulla "Pravdà' i docenti della scuola e in che modo di preciso. Rispondete, per favore, immediatamente per espresso77• In questo numero della "Pravdà' stampiamo, oltre all'articolo redazio­ nale e alle risoluzioni sulla scuola, anche la Vostra ultima dichiarazione sul carattere della scuola78 e la lettera di Kautsky79•



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. La lettera riporta, in alto a destra, l'intesta­

zione in inchiostro rosso: «Redazione del giornale operaio Pravda», cerchiato dalla scritta: «Partito operaio socialdemocratico russo». 74· Cfr. la lettera 156. 7 S· Si tratta dell'articolo non firmato Partijnaja !kola, che comparve nel supplemento al n. s della "Pravda", in data 3 ottobre (2.0 settembre) 1909. Per quel che riguarda l'insegna­ mento della scuola, l'articolo riprendeva le considerazioni metodologiche formulate da Trockij nella sua lettera a Gor 'kij (cfr. la lettera 12.4). Sul piano politico, l'articolo insisteva sul fatto che la scuola non rifletteva il «settarismo di partito», cioè non era l'impresa della sola frazione bolscevica, e tantomeno di «una corrente particolare in seno alla frazione bolscevica», ma era invece una faccenda del partito nel suo insieme. Il controllo ideolo­ gico sulla scuola, perciò, avrebbe dovuto essere esercitato dal Comitato centrale e non dal Centro bolscevico. 76. Qualche giorno dopo la lettera di Semkovskij, il 6 settembre (24 agosto), Trockij scrisse a questo stesso proposito ai membri del Consiglio della scuola (cfr. la lettera 160). La "lettera privata" cui si riferisce Semkovskij deve essere la lettera di Trockij a Vilonov, di cui Trockij stesso parla lungamente nella sua lettera del 6 settembre. 77· La parola «espresso» è scritta in lettera latine. La risposta richiesta da Semkovskij non è stata rinvenuta. Nell'articolo della "Pravda" non fu nominato nessun insegnante della scuola di Capri. Invece la risoluzione del Consiglio della scuola del 2.6 (13) agosto 1909, che fu anch'essa pubblicata nel supplemento al n. s della "Pravda", portava i nomi dei docenti: Maksimov (Bogdanov), Gor'kij, Ljadov, Lunacarskij, Aleksinskij, e il nome di Vilonov in quanto organizzatore. 78. Si tratta della risoluzione del Consiglio della scuola del 2.6 (13) agosto 1909 (cfr.

Documenti, n. 14). 79· A proposito della lettera di Kautsky apparsa sulla "Pravda", cfr. la lettera 156.

AGOSTO-OTTOBREI909

Con un saluto cameratesco S. Semkovskij P.S. Chiedo di inoltrare la lettera a questa allegata, di carattere personale, al compagno Bogdanov80,

159

l. F. Dubrovinskij alla Commissione esecutiva della scuola [Parigi,] 3 settembre (21 agosto) 1909* 3 settembre [19] 09

Alla Commissione esecutiva della scuola di partito sull'isola di Ca­ pri- per gli studenti della scuola8'. Egregi compagni, essendo stato assente in quest'ultimo mese, ho avuto modo di conoscere soltanto ora i nuovi materiali riguardo alla scuola8,. Perciò V i rispondo con grande ritardo. Voi sapete che io sono completamente solidale con la redazione del "Pro­ letarij", che ha espresso il suo atteggiamento verso la scuola nella risoluzione che conoscete83• Ora ho la possibilità di prendere parte alla soluzione dei problemi sollevati nei Vostri ultimi comunicati alla redazione del "Proletarij" e al Comitato centrale84• Perciò non c'è bisogno di chiarire qui per intero il mio atteggiamento verso la scuola. è stata rinvenuta. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Una copia è conservata in RGASPI, f. 377, op. 1,

So. La lettera a Bogdanov non •

d.283, con l'indicazione «copia». In alto, sull'originale, compare una numerazione aggiunta da altra mano in matita: «n. 52», corrispondente al numero indicato per questa lettera sul registro della corrispondenza della scuola. 8 1. L'intestazione compare nell'originale, di mano di Dubrovinskij. 82. Dubrovinskij, membro della redazione del "Proletarij" e del Centro bolscevico, fu invitato a insegnare a Capri dal Consiglio della scuola il 4 agosto 1909. Per «nuovi materia­ li» Dubrovinskij intende: il programma definitivo di insegnamento (Documenti, n. 12), il resoconto dell'attività della scuola di partito dal3 al 16 agosto 1909 ( Otcet n. r) , la risoluzione del Consiglio della scuola del 18 (s) agosto (cfr. Documenti, n. 13), la lettera del Consiglio della scuola al Comitato centrale del24 ( n ) agosto, la risoluzione del Consiglio della scuola

del26 (13) agosto (cfr. Documenti, n. 14) e lo scambio di lettere tra gli operai-studenti e Lenin (cfr. le lettere 153, 154, 15 5. 15 7a). 83. Si tratta della risoluzione adottata dalla redazione allargata del "Proletarij" Sulla scuola di partito organizzata all'estero a NN (cfr. Documenti, n. 11, d). 8 4. In queste lettere, il Consiglio della scuola aveva proposto di sottoporre l'iniziativa al controllo del Comitato centrale oppure, visto che quest'ultimo non si riuniva più regolar­ mente, alla direzione ideologica del Centro bolscevico. Per il comunicato alla redazione del

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

52.6

Divergendo in modo radicale dai costruttori di Dio e dagli otzovisti sulle principali questioni correnti di teoria e di tattica, non posso condurre delle attività mano nella mano con loro, parallelamente a loro, nel loro centro organizzativo settario, e per di più sulla questione organizzativa. I compiti organizzativi del momento sono determinati dai compiti tattici del partito e dalla comprensione complessiva delle condizioni del momento che stiamo vivendo. Per condurre delle lezioni sulla questione organizzativa in modo utile per la causa, bisogna essere certi che i docenti di altre discipline sostengano un punto di vista marxista e di partito. Con il corpo stabile dei docenti della scuola di Capri le cose stanno tutto al contrario: la stragrande maggioranza è costituita da compagni che hanno rotto con la redazione del "Proletarij" proprio perché non vogliono combattere per la teoria del parti­ to, non vogliono seguire la tattica del partito. Perciò sono costretto a rifiutare le lezioni nella scuola, almeno finché essa rimarrà sull'isola di Capri, finché essa resterà fuori dell'effettivo controllo e direzione delle istituzioni del par­ tito (che sia la redazione del "Proletarij" o il Comitato centrale del partito) e finché essa, in tal modo, risulta soltanto uno strumento di un circolo d'op­ posizione al partito. Mi dispiace molto che la distanza dell'isola di Capri dai centri dell'attivi­ tà del partito all'estero non mi consenta di spiegarmi con Voi direttamente. Con un saluto cameratesco, Innokentiev81

160

L. D.

Trockij alla Commissione esecutiva della scuola V ienna, 6 settembre (24 agosto) 1909*

Wien, 6 agosto [19]0986 Egregi compagni, la mia risposta alla Vostra ultima lettera87 ha tardato a causa del lavoro per la "Pravda" che non poteva assolutamente essere rimandato. A quanto

"Proletarij" (Centro bolscevico), cfr. Documenti, n. stata ritrovata. 8s . Pseudonimo di l. F. Dubrovinskij.

13;

la lettera al Comitato centrale non è

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. 86. La lettera è datata per errore da Trockij al6 agosto e non al6 settembre, come invece si può stabilire sulla base del contenuto e del registro della corrispondenza ricevuta dalla scuola. 87. Cfr. la lettera rs6. •

AGOSTO·OTTOBRE1909

so, uno dei miei compagni di redazione V i ha già scritto che i Vostri timori riguardo all'articolo sulla "Pravdà' sono assolutamente infondati88• L'articolo sulla "Pravdà' è stato scritto non sulla base di "voci", ma di una scrupolosa presa di conoscenza di tutti i dati riguardanti la scuola - dai documenti e dalle conversazioni con Michail89 e con gli allievi della scuola. Quando l'articolo è stato scritto90, noi non sapevamo nulla e non avremmo potuto sapere del nuovo programma. Evitando la critica del vecchio program­ ma (che io avevo fatto a suo tempo in una lettera al compagno Gor'kij)9', abbiamo espresso le nostre opinioni in forma positiva. La vostra lettera non porta nulla di nuovo nella nostra presentazione della scuola e perciò non c'è nessuna ragione di cambiare qualcosa nell'articolo redazionale. La mia lettera al compagno Michail era una lettera privata9' a una persona con cui ho molto parlato della scuola e che si è ritenuto in diritto di rimpro­ verarmi di non essermi procurato sul posto informazioni più concrete sul corso delle cose.ln una lettera appunto privata ho ritenuto possibile riferirmi a informazioni sfavorevoli sul "corso" della scuola, informazioni a cui ho dato importanza nella misura in cui esse concordavano con i miei stessi timori per­ sonali riguardo la posizione di partito della scuola. Che questa lettera privata potesse essere rivolta contro di me sulla stampa9l, quando l'ho scritta, non lo pensavo, poiché ritengo che utilizzare lettere private sulla stampa contraddi­ ca la natura delle lettere private. Questa opinione, tuttavia, non oso imporla a nessuno, e in realtà non posso obiettare nulla, poiché il carattere della politica che io conduco nel partito non mi ha mai dato ragione di temere la pubbli­ cazione di mie lettere private. Ancor meno, si intende, il riferimento a una mia lettera privata mi può costringere a cambiare un articolo

(N.B.: che non

88. Cfr. la lettera 158. 89. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 90. L'articolo fu probabilmente scritto all'inizio di agosto, quando Trockij non dispo­ neva ancora di informazioni precise sull'inizio delle attività della scuola. Come accadeva spesso, la pubblicazione della "Pravda" avvenne con molto ritardo, a causa di problemi fi­ nanziari: l'articolo Partijnaja skola comparve nel supplemento al n. 5, datato 3 ottobre ( 20 settembre) 1909. Questo grande ritardo tra la redazione dell'articolo e la sua pubblicazione fece pensare a Nikolaevskij che, nel frattempo, l'articolo fosse sottoposto dalla redazione della "Pravda" agli organizzatori della scuola per conoscenza (Nikolaevsky Archive, messo a disposizione di Jutta Scherrer da A . M. Burgina), come sembra in effetti confermato da questa lettera. 91. Cfr. la lettera 124. 92. Questa "lettera privata" di Trockij a Vilonov, citata anche da Semkovskij (cfr. la let­ tera 158) , non è stata recuperata. 93· Allusione alla minaccia di Lunacarskij di usare la lettera "privata" di Trockij a Vi­ lonov in un'eventuale risposta all'articolo della "Pravda" sulla scuola (cfr. la lettera 156 ) . La lettera di Trockij non fu mai pubblicata.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

52.8

ho scritto io94). Tutta la vostra lettera mi si presenta, quindi, come un triste malinteso. Per darVi la possibilità di convincervene, allego l'articolo. Due parole sulla sostanza. Non mi soffermerò sulla contraddizione che balza agli occhi nel vostro "appello" alle organizzazioni di partito, in cui, da una parte, rinnegate ogni fisionomia frazionista, ma dali'altra proponete al Centro bolscevico il controllo sulla scuola9S. Alla fin fine questo è soltanto l'aspetto puramente formale della faccenda. La sua sostanza ecco in che cosa consiste: nella lotta con i bolscevichi (ufficiali) gli insegnanti della scuola si richiamano ora all"'autentico" "antico" bolscevismo, ora al prin­ cipio di partito. Questa contraddizione attraversa tutte le fasi dell' autode­ terminazione di partito della scuola. È il suo tallone d'Achille. L' "autentico bolscevismo" non è una categoria logica, ma un concetto storico. Il richia­ mo a esso a partire da nuovi compiti concreti, è assolutamente privo di senso. È criminale protestare in nome del bolscevismo "autentico" contro l'unificazione politica di due frazioni tra loro ostili. Ora si sta formando invece un vero partito, e a questa formazione la vostra scuola può rendere servizi inestimabili, ma per questo bisogna davvero respingere una volta per tutte il vecchio Adamo "autenticamente-bolscevico" e ogni settarismo prettamente intellettuale. Vi chiedo di accettare la mia sincera convinzione che, se la vostra lettera, con i suoi argomenti per me inaspettati, non può persuadermi a cambiare l'articolo redazionale sulla scuola, d'altra parte, essa può altrettanto poco diminuire la mia calorosa simpatia per la vostra impresa e la mia disponibi­ lità a essere utile in qualsiasi modo alla scuola, per quanto se ne presenterà la possibilità. Con un saluto cameratesco, N[ikolaj] Trockij

94· L'articolo in questione, Partijnaja Jkola, non firmato, uscì sulla "Pravda" come edi­ toriale esprimente l'opinione della redazione. Secondo Nikolaevskij, a scriverlo era stato S. Semkovskij (Nikolaevsky Archive, messo a disposizione diJutta Scherrer da A. M. Burgina). 95· Si tratta della risoluzione del Consiglio della scuola del 26 agosto, inviata da Lunacarskij a Trockij (cfr. la lettera 156 e Documenti, n. 14).

AGOSTO·OTTOBRE1909

161

La Commissione esecutiva del Comitato regionale di Mosca al Consiglio della scuola di Capri

[ Mosca, ]

II

settembre

(29 agosto ) 1909*

29 agosto 1909 Illustrissimi compagni, nella risposta pervenutaci alle richieste della conferenza dell'Organizza­ zione regionale, citate due resoconti che ci avete inviato96• In occasione dell'arresto della studentessa Zolotova97, è stato sequestrato il resoconto sulla scuola, scritto, ci pare, dalla mano del compagno Pachom98 in inchiostro azzurro. Forse anche all'altro è capitato la stessa sorte. Ma alla Commissione esecutiva non sono arrivate risposte. Chiediamo di rispedirli agli indirizzi che V i abbiamo inviato, e che sono tuttora validi.

È stato mandato anche un indirizzo specifico per l'invio del manifesto dei fuoriusciti dalla frazione bolscevica che sono organizzatori e ispiratori della scuola, ma anche il manifesto non ci è arrivato99• Sarebbe assolutamen­ te necessario averlo tra le mani poiché è un documento molto caratteristico per la descrizione della corrente che sta rompendo con i centri del partito. Per quel che riguarda la vostra risposta alle richieste, rispetto al punto possiamo dire nulla poiché il resoconto della scuola dal 3 al

16

1

non

agosto non

l'abbiamo ricevuto e perciò non conosciamo i motivi da cui siete stati guidati nella distribuzione dei posti nella scuola. Per quel che riguarda il secondo punto, cioè il comportamento del com­ pagno Michail, dobbiamo dire apertamente che le Vostre spiegazione non ci hanno per nulla soddisfatti. Voi dite che «il senso generale delle indicazioni



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. In alto sull'originale, appare, scritto in inchio­

stro più leggero, «ricevuto il 17 settembre 1909», e, ancora con un'altra mano, in inchiostro, «n. 26 ». Secondo il registro della corrispondenza, il Consiglio della scuola rispose il 26 settembre (cfr. la lettera 164). L' indicazione «n. 26» nel registro della corrispondenza si

riferisce invece a un altro documento (cfr. la lettera 157 ).

96. Cfr. la lettera 157·ln questa lettera del 27 (14) agosto 1909, si citava per la verità un

solo documento inviato in Russia, cioè il primo resoconto sulle attività della scuola tra il 3 e

il 16 agosto

(Otcetn. I) .

97· Z. V. Zolotova, segretario della Commissione esecutiva dell'Organizzazione regio­

nale di Mosca, aveva partecipato alla stesura dei resoconti della conferenza dell'Organizza­

zione del 11-12 luglio (28-29 giugno) 1909 e fu arrestata il 31 (18) agosto (cfr. Orlov, 1925, pp. 88-9, 100-1 e 129 ). 98. Pseudonimo di V. E. Ljusvin.

99· Si tratta di

Otcet tovariscam bol'fevikam

(1909), pubblicato il 16 (3) luglio 1909 da

Bogdanov e Krasin. Sancer e Pokrovskij, che non erano stati esclusi dalla frazione, si erano

dichiarati solidali con Bogdanov e Krasin e avevano anch'essi firmato la dichiarazione.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

530

del compagno Michail ai membri dell'Organizzazione regionale si riduceva alla proposta di scegliere tanti compagni quanti l'Organizzazione regiona­ le poteva mandarne (a condizione che i compagni fossero scelti da tutti gli attivisti organizzati)»100 ecc. Se questo non lo aveste scritto a noi, avremmo potuto ancora spiegarci i motivi di questa vostra spiegazione. Ma noi abbia­ mo avuto la possibilità di ascoltare personalmente il compagno Michail e constatiamo che non c'è stato nulla di ciò che voi dite. All'inizio il compagno Michail disse a noi membri della Commissione esecutiva che per noi erano previsti 2 posti e questo fu detto in forma catego­ rica, senza nessun "mà'. Più tardi egli disse ai membri dell'Ufficio regionale che ci era riservato un solo posto. In quel momento non era accaduto nessun cambiamento nel numero degli studenti

( n ) . Ma se fosse accaduto un cam­

biamento e il numero fosse diventato di 15, allora perché mai ci sarebbe stata una diminuzione del numero a noi riservato? V iene da pensare che anche Voi esitiate a rispondere come siamo stati costretti a fare noi. Tale è il senso "generale" delle indicazioni del compagno M[ichail]10'. Da parte nostra noi possiamo spiegarlo soltanto così: nella dichiarazione del distretto Lefortovskij, che ci ha letto lo stesso compagno M[ichail]10\ veniva detto (citiamo a memoria): nel momento attuale certe organizzazioni hanno riconosciuto la necessità della scuola. E tra loro veniva citata l'Orga­ nizzazione regionale. Ma durante la lettura il compagno M[ichail] non lesse questo nome e nella copia consegnata esso non è indicato. Al tempo stesso in una delle assemblee dell'allora centro dell'Organizzazione regionale fu riconosciuta la necessità della scuola e allora non ci fu nessun'altra decisione o deliberazione.

È

chiaro che il compagno M[ichail] aveva colto il nostro

atteggiamento di scarsa simpatia nei confronti della famosa scuola di Capri. Noi non avevamo nulla contro la scuola, e infatti non possiamo approvare

100. Si cita qui la lettera I 57· Cfr. le lettere 142 e r62. 102. Il distretto Lefortovskij così come altri tre distretti di Mosca si erano pronunciati a favore della scuola già alla fine di maggio 1909 (cfr. Documenti, n. ro ) . Durante il suo soggiorno ror.

in Russia, Michail aveva trasmesso alla Commissione esecutiva dell'Organizzazione regionale di Mosca una risoluzione del distretto Lefortovskij di cui, secondo V. L Orlov, egli sarebbe

stato l'autore. Questa risoluzione affermava che la situazione della reazione regnante allora in Russia rendeva il lavoro di propaganda del partito quasi impossibile e sottolineava perciò la ne­ cessità di organizzare una scuola di partito all'estero. La risoluzione del distretto Lefortovskij non è stata conservata. Cfr. Orlov (1925, pp. r69 e 263, nota 30 ) . Sulla richiesta dell'organizza­

zione del partito nel distretto Lefortovskij, di creare una «scuola di propagandisti», cfr. anche Livsic (1924, p. 47 ) , che cita un passo di una lettera indirizzata nel giugno 1909 dal segretario della Commissione esecutiva dell'Organizzazione di Mosca a N. K. Krupskaja.

531

AGOSTO·OTTOBRE1909

i comportamenti del Centro bolscevico'03, ma non ci soddisfaceva la com­ posizione del corpo docente. Per di più abbiamo tratto la conclusione che il compagno Mich[ ail] fosse venuto qui non soltanto e non tanto per orga­ nizzare il trasferimento degli allievi ma soprattutto per tastare il terreno e propagandare una certa «nuova corrente nel socialismo» che tiene la scuola di Capri nelle sue mani. Per questo «nuovo socialismo» noi non possiamo avere altro che avversione. Per quel che si può giudicare per esempio dal mani­ festo firmato da Maksimov (con tutti i titoli), Nikolaev e Co.10\ questo nuovo socialismo va per una via molto lontana dalla socialdemocrazia. Se abbiamo comunque mandato dei compagni alla scuola, è stato perché conosciamo i nostri compagni e siamo sicuri che, con tutta la loro insufficiente preparazio­ ne al pensiero critico, essi sono attivisti locali di primo piano. Ed è sufficiente lavorare nelle fìla del proletariato progressista e nelle organizzazioni socialde­ mocratiche, per dire addio per sempre alle illusioni cospirative di Maksimov. Non la coscienza determina l'essere, ma l'essere determina la coscienza. Par­ tendo da questa concezione noi pensiamo che le sciocchezze alla Maksimov­ Lunaearskij101 non siano terribili per i nostri compagni. Essi trarranno senza dubbio vantaggio dallo studio anche di correnti deformi del socialismo. Ecco la nostra sincera opinione sulla scuola vostra (e non di partito, come dite voi). Speriamo che voi ci farete conoscere con la medesima franchezza e sincerità la sua vita, che ci interessa molto. Ricevete i nostri migliori auguri. Il segretario provvisorio della Commissione esecutiva del Comitato re­ gionale di Mosca R[ oza] Fai' k106 La vostra lettera sarà naturalmente consegnata da noi alla conferenza dell'Organizzazione regionale. Chiediamo di mandarci il vostro indirizzo. Scriviamo al vecchio.

103. La seconda parte di questa frase è stata aggiunta in nota al fondo della pagina. 104. Bogdanov (Maksimov) aveva firmato I'Otéet tovariféam bol'fevikam (1909), in quanto «membro del Comitato centrale del partito, ex redattore del giornale operaio popo­ lare "Vpered", relatore dei boicottisti alla conferenza di luglio 1907» e Krasin (Nikolaev) in quanto «membro di tre Comitati centrali consecutivi» (cioè dei Comitati centrali che fu­ rono eletti durante il III, IV e V congresso del POSDR, rispettivamente nel 1905, 1906 e 1907). 105. Allusione polemica alla "costruzione di Dio" che per la verità era sostenuta soltanto da Lunacarskij. 106. Pseudonimo di V. I. Orlov, segretario della Commissione esecutiva dell'Organiz­ zazione regionale di Mosca, insieme a Zolotova (cfr. Orlov, 1925, p.

88).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

532.

162

N. E. Vilonov al Consiglio della scuola di Capri [Capri,] I9

( 6) settembre I909*

I9 settembre I909

Al Consiglio della scuola di partito Cari compagni, avendo ricevuto da voi la proposta di esporre in forma scritta la conduzio­ ne delle mie trattative con il segretario della Commissione esecutiva dell'Or­ ganizzazione regionale, lo faccio volentieri basandomi sull'aspetto documen­ tale della faccenda e su un'esposizione più o meno precisa del colloquio uffi­ ciale107. In I0 luogo in tutti i colloqui in generale io ho potuto attenermi alla lettera scritta a suo tempo all'Ufficio regionale centrale in cui era indicata la cifra complessiva degli studenti, I2, con la seguente suddivisione: a un conto approssimativo 7 da Mosca e s dalla regione08. Nel P.S. di questa lettera era indicato quanto segue: «Si intende che la distribuzione definitiva dell'invio dei compagni dalle organizzazioni locali dipende dalla decisione della confe­ renza regionale o, se essa non riuscirà a riunirsi, dalle organizzazioni attive».

In 2° luogo, all'arrivo sul posto, dopo un colloquio con il rappresen­

tante della Commissione esecutiva di Mosca si è chiarito che da loro po­ tevano partire 7 compagni e un membro dell'Ufficio regionale centrale, il compagno Dik109, dichiarò che la regione avrebbe mandato 4 compagni. Quindi mi rimase a disposizione soltanto un posto, l'auspicabile copertura del quale io, da parte mia, dichiarai a un compagno dell'Organizzazione regionale in una conversazione privatano, al che quest'ultimo obiettò che questo non li soddisfaceva e che per le esigenze del lavoro nell'Organiz­ zazione regionale occorreva mandarne di più. Accettando questa opinio­ ne personale del compagno che lavorava nell'Organizzazione regionale, in una conversazione ufficiale con il segretario del Comitato esecutivo dell'Organizzazione regionale, che era stato invitato nel ritrovo dande-

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Riprodotto da una minuta scritta da una ma­ no non identificata. Le correzioni e l'ultima parte della lettera furono scritte da Vilonov. Una copia della lettera è conservata in RGASPI, f. 436, op. 1, d. 19. •

107. Vilonov si riferisce qui ai suoi incontri con Z. V. Zolotova, allora segretario della Commissione esecutiva dell'Organizzazione regionale di Mosca (cfr. Orlov, 1925, p. 263). 108. Cfr. la lettera 102. 109. Pseudonimo di D. I. Kurskij, nel 1909 membro dell'Ufficio regionale del Distretto

industriale centrale. 110. Non abbiamo informazioni sull'identità di questo «compagno dell'Organizzazio­ ne regionale».

AGOSTO·OTTOBRE1909

533

stino su mia richiesta, gli comunicai che al momento non era ancora stato chiarito quante persone si sarebbero potute prendere dall'Organizzazione regionale. Per questo io dovevo sapere da loro quante persone desideravano mandare e comunicarlo al comitato organizzativo provvisorio della scuola, poiché da questo sarebbe dipesa l'approvazione dell'aumento del limite di allievi; da parte mia io dichiarai che al momento essi potevano mandare 2 compagni, se avessero accolto una condizione da parte nostra: l'obbligo di elezione dei compagni da parte degli stessi operai. Dopo questa conver­ sazione io non incontrai più nessuno dei rappresentanti dell'Organizza­ zione regionale, dopo aver dato disposizione al compagno che soprinten­ deva all'invio m di prendere e mandare 2 compagni dall'Organizzazione regionale, e di aspettare invece, per accettarne una quantità maggiore, la risposta del comitato provvisorio della scuola, della quale lo informai da Vienna: mandare tutti gli eletti senza superare la cifra complessiva di 15 persone��>. Ecco in sostanza tutto il racconto. In risposta alla lettera, scritta dal segretario provvisorio della Commissione esecutiva dell' Organizzazio­ ne regionale al Consiglio della scuola di partito, del29 agosto 1909113, posso comunicare quanto segue. In

I0

luogo con tutto il desiderio che avevo di

parlare ai membri dell'Ufficio regionale, non ho potuto farlo perché di tutti i membri all'epoca era presente soltanto il compagno Dik; in 2o luogo il segretario dell'Organizzazione regionale doveva attenersi alla quantità comunicatagli ufficialmente, e non basarsi su qualsivoglia conversazione privata; in 3° luogo non è affatto vero che nella dichiarazione del distretto Lefortovskij l'Organizzazione regionale sia stata inclusa nel numero del­ le organizzazioni che riconoscevano la scuola. E che senso avrebbe avuto per me depennare questa organizzazione dall'elenco di quelle a favore, una volta che avessi saputo dal segretario che essa si era pronunciata a favore della scuola? Non avrei dovuto fare il contrario, negli interessi della scuola? E in 4° luogo questa citazione dalla lettera: «per di più abbiamo tratto la conclusione che il compagno Mich[ail]"4 fosse venuto qui non soltanto e non tanto per organizzare il trasferimento degli allievi ma soprattutto per tastare il terreno e propagandare una certa "nuova corrente nel socialismo" che tiene la scuola di Capri nelle sue mani»11S, non posso qualificarla se non come una calunnia sconsiderata contro un compagno posto dalle con­ dizioni di luogo e di tempo nella piena impossibilità di citare il suo diffu-

m.

Si trattava del "compagno Ivan" (cfr. la lettera 147 ).

112. Cfr. le lettere 142 e 147. 113. Si tratta della lettera 161. 114. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 115. Citazione testuale dalla lettera 161.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

534

sore di fronte a un tribunale d'onore del partito"6• Dal primo resoconto di viaggio"7 è noto a Voi compagni che io non ho ricevuto alcun mandato dal comitato organizzativo provvisorio della scuola per propagandare il nuovo socialismo, ed io stesso finora ho lavorato sulla propaganda del marxismo rivoluzionario. L'unica idea che ho seguito nel corso delle elezioni era la necessità di sostituire gli sciacalli di partito provenienti dall' intelligencija con capi e attivisti provenienti dagli operai e qui effettivamente eravamo in disaccordo con i due rappresentanti della Commissione esecutiva dell'Or­ ganizzazione regionale, i quali dichiaravano che non soltanto ora, ma an­ che in futuro, gli operai non sarebbero stati in grado di guidare l'attività del partito. Con un saluto socialdemocratico Michail

163

La redazione allargata del "Proletarij" agli o perai studenti della scuola di Capri [Parigi,] 20 ( 7) settembre I909* N. 59

settembre [ I9 ] o 9 Ai compagni operai, giunti nella scuola sull'isola di Capri. 20

Egregi compagni! In primo luogo ora, dopo il vostro arrivo alla scuo­ la sull'isola di Capri, abbiamo ricevuto dal "Consiglio della scuola'' la di­ chiarazione che esso «non ha nulla in contrario al "controllo ideologico" da parte dell'organo della frazione bolscevica, la redazione allargata del 116. Nella copia conservata presso RGASPI a questo punto sono inseriti i saluti: «Con un saluto socialdemocratico, Michail». Mancano la firma e la data che sono invece riportati in conclusione del testo conservato al Bakhmeteff Archive. 117. Nella riunione generale della scuola del 16 agosto 1909, Vilonov aveva tenuto una relazione ufficiale sulla genesi della scuola e sul suo viaggio a Mosca per organizzare l'ele­ zione degli operai (cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, Protokol sobranija soveta Jkoly). Ma non è certo che questo rapporto ufficiale sia lo stesso "primo resoconto" di cui si parla qui. •

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. La lettera è scritta da una mano non identi­

ficata. Porta in alto sulla prima pagina a destra, aggiunta da un'altra mano in matita, il «n. 59», che corrisponde al registro della corrispondenza ricevuta dal Consiglio della scuola.

Tovarifcam raboCim, probyvsim v skolu v NN nel ( u ) settembre 1909 e poi anche in Otcet n. J.

Fu pubblicata una prima volta con il titolo supplemento a "Proletarij", 47-48, 24

AGOSTO·OTTOBRE1909

535

"Proletarij" » us. Ci siamo rallegrati molto di questa dichiarazione e ritenia­ mo necessario rispondere quanto segue: Il nostro atteggiamento nei confronti della scuola sull'isola di Capri Vi deve essere noto dalla risoluzione presa poco tempo fa a enorme maggio­ ranza dall'assemblea allargata della redazione del "Proletarij" (con la parte­ cipazione dei delegati di Mosca, San Pietroburgo e degli Urali)119• Tenendo conto della circostanza che tutta la faccenda dell'organizzazione della scuola si trovava esclusivamente nelle mani di costruttori di Dio e otzovisti-ultima­ tisti, tenendo conto del fatto che l'organizzazione di questa scuola è stata ac­ compagnata dall'agitazione disorganizzatrice e scissionista contro l'organo elettivo della frazione bolscevica, tenendo conto di una serie di passi meno cospicui ma di carattere assolutamente determinato da parte dei padroni di fatto della scuola, noi non abbiamo potuto non vedere nelle azioni degli ini­ ziatori della scuola dei tentativi di farne un organo della lotta dei costruttori di Dio e degli otzovisti-ultimatisti contro la frazione bolscevica e in generale la maggioranza di partito. Siamo stati costretti, perciò, a dichiarare aperta­ mente che per questa iniziativa noi decliniamo ogni responsabilità. Mentre declinavamo la responsabilità per un'iniziativa di otzovisti e costruttori di Dio, al tempo stesso nel nostro appello pubblicato rivolto ai compagni bol­ scevichi•w abbiamo evidenziato che, se si vuole tentare di creare all'estero una scuola di propaganda di grandi dimensioni, bisogna centralizzare questa impresa e trasmettere l'organizzazione di fatto e la sua direzione al Comitato centrale del partito o alla redazione allargata del "Proletarij". Alcune organizzazioni locali, non essendo sufficientemente informate della situazione di fatto e apprezzando moltissimo, naturalmente, la possi­ bilità di una migliore preparazione per la direzione dell'attività di partito da parte almeno di alcuni compagni-operai, hanno mandato i propri mem­ bri persino a questa scuola, che si trova per ora nelle mani di costruttori di Dio e otzovisti. Con un senso di soddisfazione possiamo tuttavia rilevare che tutte (o quasi tutte) queste organizzazioni - come abbiamo saputo dal­ le risoluzioni e comunicazioni ricevute da Mosca, dal Comitato regionale di Mosca, da Sormovo, Suja ecc.- nel frattempo (in pieno accordo con il nostro appello ai bolscevichi) hanno deciso di esigere dagli iniziatori della scuola un'impostazione davvero partitica dell'impresa, cioè il passaggio del-

118. Per questa dichiarazione, adottata dal Consiglio della scuola il 16 agosto e spedita al Centro bolscevico il 18 agosto (che lo pubblicò nel supplemento a "Proletarij", 47-48, 24 [n] settembre 1909 ) , cfr. Documenti, n. 1 3. 119. Il nome ufficiale era «Riunione della redazione allargata del "Proletarij" ». Per la risoluzione in questione, cfr. Documenti, n. 11, d. 120. Per questo appello non reperito, cfr. la lettera 154, nota 35·

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

la sua direzione al Comitato centrale del partito, o alla redazione allargata del

"Proletarij" (la maggioranza delle delibere ricevute da noi si dichiara a favore di quest'ultima). Nel frattempo, come abbiamo già notato, dopo il vostro arrivo anche il "Consiglio della scuola'' acconsente a trasmettere il controllo nelle mani dell'organo della frazione bolscevica. A tali condizioni riteniamo nostro dovere fare il tentativo di creare un'effettiva scuola di partito da ciò

che era stato pensato come strumento di costruttori di Dio e otzovisti. O il nostro tentativo riuscirà con la vostra collaborazione, compagni, o gli inizia­ tori della scuola, se continueranno a condurre la propria particolare linea di gruppo e a ostacolare l'impostazione di partito della faccenda, riveleranno definitivamente le proprie reali intenzioni di fronte a tutti. Per provare a realizzare un'effettiva impostazione di partito della scuo­ la, dobbiamo intenderei nel dettaglio su tutta una serie di circostanze. La condizione principale riteniamo sia, si intende, il vostro trasferimento a Pari gi, dove vivono molti importanti docenti del partito, si trovano delle

biblioteche relativamente ben fornite e dove unicamente sarà possibile re­

alizzare l'effettivo controllo e la direzione della scuola da parte dei centri del partito. In ogni caso dobbiamo dirvi, compag ni, che�>� noi siamo pronti a fornire a tutti i membri delle organizzazioni socialdemocratiche attive

in Russia, così come a tutti i compagni delegati da queste organizzazioni, ogni aiuto letterario e didattico per acquisire una concezione del mondo socialdemocratica, senza rifiutare neppure l'aiuto finanziario, nei limiti del

possibile. Attendiamo la vostra rispostam. Voi, compagni, potete contribuire si­ gnificativamente all'impostazione di partito dell'impresa, o almeno al rag­

giungimento di una piena chiarezza. Speriamo che lo farete. Chiediamo di trasmettere questa lettera anche al Consiglio della scuola. Un saluto socialdemocratico!

La Commissione esecutiva della redazione allargata del "Proletarij" Egregi compagni, per incarico della Commissione esecutiva della reda­ zione allargata del "Proletarij" vi spedisco questo suo appello. 121. A partire da questo punto, fino alla fine del paragrafo, la lettera riprende testualmen­ te un "progetto di lettera" redatto da Lenin come risposta del Centro bolscevico all'invito ufficiale del Consiglio della scuola ad assumere il "controllo ideologico" (cfr. Lenin, Polnoe sobranie soéinenij, XLVII, pp. 186-7; trad. it. xv, pp. 449-50 ). Il "progetto di lettera" di Lenin non fu spedito, perché nel frattempo Zinov'ev aveva preparato un altro progetto che, do­ po qualche correzione di Lenin, fu spedito agli operai di Capri (cfr. Lenin, Polnoe sobranie

soéinenij, XLVII, p. 206). 122. Per la risposta ufficiale del Consiglio della scuola, cfr. la lettera 166; per una risposta degli operai, cfr. la lettera 174.

AGOSTO·OTTOBRE1909

537

Con un saluto cameratesco il segretario della redazione allargata del "Proletarij" Mark'3

164

Il Consiglio della scuola di Capri alla Commissione esecutiva del Comitato regionale di Mosca [Capri,] 26 (13) settembre [1909*] 26 settembre del nuovo stile

Egregi compagni, rispetto alla lettera scritta dal segretario provvisorio della Commissione esecutiva del Comitato regionale di Mosca"4 comunichiamo che i resoconti della scuola vi verranno spediti una seconda volta. Alleghiamo a questa nostra lettera la copia della risposta del compa­ gno Michail�>s al Consiglio della scuola, alla richiesta di dar conto delle sue azioni a Mosca durante le trattative con i membri dell'Organizzazione regionale. Vi è stato spedito il volantino "Sul problema della scuola di partito"�>6, dal quale Vi risulterà chiara la posizione degli studenti e dei docenti rispetto al partito e ai centri. Alla polemica della vostra lettera non rispondiamo, ma per quel che con­ cerne le accuse di mancato rispetto del partito, probabilmente vi è noto che la scuola è stata ratificata dall'Ufficio regionale dei distretti industriali centrale e settentrionale, e quindi ha il diritto di chiamarsi di partito. Il Consiglio della scuola Con un saluto cameratesco Il segretario della Commissione esecutiva della scuola - Jakov�>7 123. Pseudonimo di A. I. Ljubimov. •

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Secondo il registro della corrispondenza della

scuola, questa lettera fu spedita il27 ( 14) settembre 1909. 124 . Cfr. la lettera 16 1 . 125 . Pseudonimo di N. E. Vilonov. Si tratta della lettera 162 . 126 . Si tratta di un volantino pubblicato dalla scuola con il titolo K voprosu

o partijnoj skole. Vi furono pubblicati: il programma definitivo di insegnamento della scuola (cfr. Docu­ menti, n. 12), la lettera di Kautsky al Consiglio della scuola, la lettera di Lenin del 18 agosto (lettera 154) e la risoluzione del Consiglio della scuola del26 agosto 1909 (cfr. Documenti, n. 14). 127. Pseudonimo di K. A . Alferov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI I6S

Il Comitato di Mosca agli studenti della scuola di Capri

[Mosca,]

27

(14) settembre 1909*

1909, 14 settembre N. 63

Lettera ai compagni, inviati alla scuola di NN128 dai distretti della città di Mosca con la ratifica del Comitato di Mosca. Compagni, nella seduta del Comitato di Mosca nella sua composizione allargata del 13 settembre del vecchio stile sono stati letti 1.la lettera del compagno Julij'29 agli operai del distretto Rogozskij e 2. una lettera collettiva degli studenti al compagno Lenin con l'invito a tenere delle lezioni nella scuola'30• A proposito della lettera del compagno Julij il Comitato ha deliberato di mettere in guardia i compagni mandati dall'Organizzazione di Mosca in ge­ nerale, e il compagno Julij in particolare, dal tono assolutamente indecente e non corrispondente alla vostra posizione che Voi prendete nelle vostre lettere ai distretti. Quel tono è indecente perché per l'Organizzazione di Mosca, come prima anche ora, il Centro bolscevico è la guida ideologica, e mettere in guardia gli operai dai membri del Centro bolscevico, che sarebbero venuti dall'estero per condurre l'agitazione contro la scuola per "ragioni sporche", significa introdurre il seme della discordia nell'organizzazione e buttare fan­ go sul Centro bolscevico. Inoltre queste diffide non corrispondono alla realtà: finora a Mosca ci sono stati tre membri della conferenza di Parigi'3', dei quali soltanto uno, il

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Copia carbone di una lettera dattilografata con qualche correzione in inchiostro e a matita. Il documento porta in alto a destra,in matita, il «n. 63 »,che corrisponde al registro della corrispondenza ricevuta dalla scuola. 128. Capri non veniva indicata esplicitamente,per ragioni cospirative. 129. Pseudonimo di I. G. Batasev o Korolev-Batysev,delegato alla scuola di Capri per il distretto Rogozkij (Mosca). La lettera scritta da Julij a nome degli allievi di Capri e indiriz­ zata ai diversi distretti di Mosca non è stata conservata. Prima di ricevere la lettera di Julij, l'Organizzazione di Mosca fece apparire sul "Proletarij" un appello, datato 30 ( 17 ) agosto, per ricordare agli operai mandati a Capri con la sua ratifica,il loro dovere di fornire regolari informazioni sull'attività della scuola e sul ruolo che vi avevano gli operai. Cfr. Otkrytoe pis'mo Ispol'nitelnoj Kommissii Moskovskogo Okruznogo Komiteta, in "Proletarij", 47-48, 18 (s) settembre 1909, p. 8. 130. Cfr. la lettera 153. 131. Si intende la riunione della redazione allargata del "Proletarij", tenutasi a Parigi alla fine di giugno. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI I6S

Il Comitato di Mosca agli studenti della scuola di Capri

[Mosca,]

27

(14) settembre 1909*

1909, 14 settembre N. 63

Lettera ai compagni, inviati alla scuola di NN128 dai distretti della città di Mosca con la ratifica del Comitato di Mosca. Compagni, nella seduta del Comitato di Mosca nella sua composizione allargata del 13 settembre del vecchio stile sono stati letti 1.la lettera del compagno Julij'29 agli operai del distretto Rogozskij e 2. una lettera collettiva degli studenti al compagno Lenin con l'invito a tenere delle lezioni nella scuola'30• A proposito della lettera del compagno Julij il Comitato ha deliberato di mettere in guardia i compagni mandati dall'Organizzazione di Mosca in ge­ nerale, e il compagno Julij in particolare, dal tono assolutamente indecente e non corrispondente alla vostra posizione che Voi prendete nelle vostre lettere ai distretti. Quel tono è indecente perché per l'Organizzazione di Mosca, come prima anche ora, il Centro bolscevico è la guida ideologica, e mettere in guardia gli operai dai membri del Centro bolscevico, che sarebbero venuti dall'estero per condurre l'agitazione contro la scuola per "ragioni sporche", significa introdurre il seme della discordia nell'organizzazione e buttare fan­ go sul Centro bolscevico. Inoltre queste diffide non corrispondono alla realtà: finora a Mosca ci sono stati tre membri della conferenza di Parigi'3', dei quali soltanto uno, il

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Copia carbone di una lettera dattilografata con qualche correzione in inchiostro e a matita. Il documento porta in alto a destra,in matita, il «n. 63 »,che corrisponde al registro della corrispondenza ricevuta dalla scuola. 128. Capri non veniva indicata esplicitamente,per ragioni cospirative. 129. Pseudonimo di I. G. Batasev o Korolev-Batysev,delegato alla scuola di Capri per il distretto Rogozkij (Mosca). La lettera scritta da Julij a nome degli allievi di Capri e indiriz­ zata ai diversi distretti di Mosca non è stata conservata. Prima di ricevere la lettera di Julij, l'Organizzazione di Mosca fece apparire sul "Proletarij" un appello, datato 30 ( 17 ) agosto, per ricordare agli operai mandati a Capri con la sua ratifica,il loro dovere di fornire regolari informazioni sull'attività della scuola e sul ruolo che vi avevano gli operai. Cfr. Otkrytoe pis'mo Ispol'nitelnoj Kommissii Moskovskogo Okruznogo Komiteta, in "Proletarij", 47-48, 18 (s) settembre 1909, p. 8. 130. Cfr. la lettera 153. 131. Si intende la riunione della redazione allargata del "Proletarij", tenutasi a Parigi alla fine di giugno. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

540

lettera voi invitate alla scuola di "partito". L'Organizzazione di Mosca de­ sidererebbe vederla così, ma questo dipende dal Comitato centrale, e fino ad ora esso ha ritenuto e ritiene la scuola di NN un'iniziativa "privatà' di un gruppo di compagni di partito, assai utile per il partito. Su incarico della Commissione esecutiva del Comitato di Mosca Con un saluto cameratesco, Matvej'31

166

Il Consiglio della scuola di Capri alla redazione allargata del "Proletarij" [Capri,] 28 (IS) settembre I909

*

Egregi compagni, dopo aver discusso la Vostra lettera136, il Consiglio della scuola di partito ha deliberato: All'unanimità, nella sua piena composizione, con IS voti degli studenti e 7 voti dei docenti, il consiglio respinge decisamente l'affermazione fatta da

Voi, che gli organizzatori della scuola avrebbero cercato di usare la scuola per lo scopo di distruggere l'unità della frazione bolscevica e di lottare contro la redazione del "Proletarij". li Consiglio della scuola già da tempo e per due volte si è rivolto al Comitato centrale e a Voi con la richiesta di direzione ideologica e sostegno materiale (cfr. le lettere della scuola del I8 agosto e del 24 agosto)137, e non è colpa nostra, compagni, se soltanto ora Voi esprimete

I3S· Matvej non è stato identificato. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Il documento è qui riprodotto da una minuta scritta a mano da Bogdanov e corretta da lui stesso. Porta in alto, sulla prima pagina, aggiun­ to da altra mano, in matita blu, l'annotazione: «autografo di A. A. Bogdanov». Presso il •

Bakhmeteff Archive si trova un'altra minuta dello stesso testo copiato in matita blu dalla ma­ no di Aleksinskij e corretto daJakov (K. A. Alferov), segretario della Commissione esecutiva della scuola. Quest'ultimo vi aggiunse anche il destinatario: «Alla Commissione esecutiva della redazione allargata del "Proletarij"». La copia di Aleksinskij porta in alto a destra, scritto da altra mano, il «n. 6o», corrispondente al numero sul registro della corrispondenza della scuola. Su tale registro la data di spedizione, il28 settembre, fu corretta a 30 settembre. Una copia dello stesso testo, firmata daJakov, si trova in RGASPI, f. 377, op. I, d. 308. Un'altra copia è altresì conservata in RGASPI, f. 377, op. I, d. 367. Questa versione del testo comparve, con piccoli cambiamenti, in Otcet n. J, poi in Otcet pervoj (pp. I6-7). I3 6. Cfr. la lettera I63 . I37· Il I8 agosto I909 era stata spedita alla redazione allargata del "Proletarij" la proposta di assumere il "controllo ideologico" della scuola (cfr. Documenti, n. I3), e il24 agosto erano state inviate una lettera al Comitato centrale e una copia della stessa lettera a Lenin (cfr. la lettera I57 a, nota 57).

AGOSTO·OTTOBRE1909

541

il desiderio di realizzare questo sostegno'38• Il Consiglio della scuola saluta il Vostro passo pratico e dichiara il proprio accordo di principio con la Vostra proposta. Inoltre, il Consiglio della scuola ritiene suo dovere garantire l'ef­ fettiva realizzazione dei compiti di partito affidati alla scuola dalle organiz­ zazioni e, a partire dal fatto che le cose sono già state sistemate, subordinare la realizzazione pratica del trasferimento alle seguenti condizioni necessarie. 1.

La scuola trasferisce la sua sede a Parigi in quanto complessiva istituzio­

ne di partito, cioè nella composizione totale dei suoi attuali studenti e docenti. 2.

Secondo i desideri delle organizzazioni locali, la scuola deve esistere

come istituzione permanente, cioè alla licenza di questo dato gruppo di stu­ denti deve essere concesso alle organizzazioni locali il diritto e la possibilità di mandare un nuovo gruppo; e perciò il Consiglio chiede alla redazione del "Proletarij" di comunicare se essa ritiene possibile e necessario garantire l'esistenza continuativa della scuola. 3· L'organizzazione interna della scuola è mantenuta sulle basi preceden­

ti, e la conduzione delle sue faccende resta nelle mani del Consiglio'39, e in particolare l'invito di docenti resta nelle mani degli studenti. Per quel che ri­ guarda la forma del controllo da parte della redazione, il Consiglio le chiede di chiarire in anticipo le sue proposte pratiche a questo proposito. 4· In considerazione del fatto che il corso della scuola è pensato su quat­

tro mesi, ed essa è già attiva da due mesi, e i mezzi che la scuola possiede o che attende sono a malapena sufficienti per il suo sostegno per i restanti due mesi e per il ritorno degli studenti nelle organizzazioni, il Consiglio della scuola riconosce necessario che la redazione rifonda le spese aggiuntive provocate dal trasferimento, secondo il calcolo seguente: Il trasferimento degli studenti e di quei docenti che non possono trasfe­ rirsi a proprie spese, per

100

frs. ciascuno-

1.000

frs.'40,

Per l'acquisto di abiti per gli studenti, adatti al soggiorno a Parigi- soo frs. Per la copertura delle spese personali dipendenti dal relativo carovita di Parigi, la somma minima possibile per due mesi- 6oo frs.

138. Nella versione definitiva, conservata presso il RGASPI, la parte iniziale della lettera è parzialmente diversa: «Egregi compagni, il Consiglio della scuola ritiene necessario negare I'affermazione fatta da Voi, secondo cui gli organizzatori della scuola avrebbero cercato di usare la scuola al fine di distruggere l'unità della frazione bolscevica e di lottare contro la redazione del "Proletarij". Il Consiglio della scuola già da tempo e per due volte si è rivolto al Comitato centrale e a Voi con la richiesta di direzione ideologica e sostegno materiale» (cfr. le lettere della scuola del 18 agosto e 24 agosto). 139. Nella versione definitiva: «la conduzione delle sue faccende resta nelle mani del Consiglio, completato con i nuovi docenti». 140. Nella versione definitiva: «Il trasferimento di quindici studenti e dei quattro do­ centi che non possono trasferirsi a proprie spese, per 100 fr. ciascuno= 1.900 fr.».

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

542

In totale 3.000 frs.'4'. Secondo le modalità vigenti nella scuola, questo denaro deve essere tra­ smesso direttamente al Consiglio della scuola, mentre 2.400 franchi devono essere mandati immediatamente per il trasferimento stesso. Inoltre, il Consiglio della scuola chiede alla redazione di informarlo su quali docenti essa abbia in mente e quali materie possano insegnare. Per una rapida sistemazione pratica di tutta la faccenda il Consiglio della scuola ha bisogno di avere la risposta più completa e più precisa possibile da parte della redazione su ciascuna delle questioni poste. Con un saluto socialdemocratico, Il Consiglio della scuola'4'

167

La Commissione esecutiva della scuola di Capri alla redazione allargata del "Proletarij" [Capri,] 28 ( 15 ) settembre 1909* Nota. I docenti della scuola di partito hanno ascoltato in quanto membri del consiglio della scuola la lettera a esso inviata dal Centro bolscevico, indi­ rizzata agli studenti, con la proposta di trasferirsi a Parigi e hanno dichiarato che non hanno nulla in contrario in linea di principio contro il trasferimento della scuola a Parigi. Essi si astengono dall'elaborazione delle condizioni per tale trasferimento, affidando questo aspetto interamente agli studenti. 28 settembre 1909. Il Segretario della Commissione esecutiva della scuo­

la Jakov'43• I4I. Nella versione definitiva: «In tutto3 .000 fr.- tremila franchi». Il conto non torna in questa versione, mentre torna nella versione definitiva, in cui la spesa indicata per il trasfe­ rimento è di 1.900 e non 1.000 franchi. I42 . Nella versione definitiva segue: «II a favore, 2 astenuti, 2 contrari a porre delle condizioni». La stessa frase è annotata, di mano di Jakov, sull'ultima pagina della copia di Aleksinskij. L'indicazione è anche ripresa in Otcet n. J. Sotto la nota di Jakov si trova, in un'altra scrittura non identificata: «Nota: approvata con 11 a favore, 2 astenuti, 2 contrari. I docenti si sono astenuti dall'elaborare le condizioni. 28 settembre I909 ». Inoltre, sulla prima pagina in alto, di mano di Jakov, si legge l'annotazione: «Tutta la risoluzione: 11 a favore, 3 contro, I astenuto; I docente si è astenuto». Questa distribuzione dei voti differisce legger­ mente da quella registrata nella risoluzione qui pubblicata in Documenti, n. IS. •

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. La nota, scritta daJakov, fu aggiunta al docu­

mento precedente e, secondo il registro della corrispondenza della scuola, spedita il3o (I7) settembre I909 a Parigi. Ne esistono copie anche in RGASPI, f. 377, op. I, d. 308; f. 377, op. I, d. 367. Comparve insieme al documento precedente in Otcet n. J. I43· Pseudonimo di K. A. Alferov.

Ottobre-dicembre 1909

L'aperta ostilità del gruppo dirigente bolscevico di Parigi nei confronti della scuola di Capri si manifestò non soltanto nella corrispondenza della redazione del "Prole­ tarij" con il Consiglio della scuola, ma anche nella pubblicazione di materiali e arti­ coli fortemente critici sul giornale della frazione. Quando a ottobre giunse a Capri il supplemento al n. 47-48 del "Proletarij", Bogdanov organizzò una serata per leggere e discutere con allievi e docenti il suo articolo di risposta Non si deve tenere all'oscuro. Vi si rivendicava la necessità di formare una vera intelligencija proletaria, effettiva espressione della classe operaia e della sua cultura: «per chi comprende quanto or­ ganicamente la politica sia connessa con gli altri aspetti della vita ideologica della società che sorgono sulla medesima base sociale, sarebbe innaturale e strano pensare il proletariato capace di egemonia politica, senza concedergli la possibilità dell'e­ gemonia culturale in generale. Questo è il presupposto recondito del bolscevismo, l'idea di creare ora, nei limiti della società attuale, una grande cultura proletaria, più forte e armoniosa della cultura delle declinanti classi borghesi, incomparabilmente più libera e creativa»'. Se ne ricavavano altresì importanti conseguenze tattiche e politiche, e in particolare una pesante critica a quello che sembrava un cedimento di Lenin e dei suoi al "parlamentarismo ad ogni costo". Nell'accesa discussione che seguì alla presentazione dell'articolo, il gruppo degli studenti si divise: mentre tre di­ chiarano piena solidarietà a Bogdanov ("Boris"-V. B. Kosarev, "Jakov"-K. A. Al­ ferov e "Arkadij"-F. I. Kalinin) proponendo di trarre dal suo articolo una vera e propria "piattaforma" politica, cinque si schierarono decisamente con Lenin ("Starover"-I. I. Pankratov, " Vasilij"-N. lu. Ustinov, "Alja Aleksinskij"-A. S. Ro­ manov, "Pachom"-V. E. Ljusvin, "Foma"-N. Kozyrev). Vilonov non era presente all'assemblea, ma, richiesto di esplicitare la sua posizione, tenne un articolato controintervento in cui respinse l'idea stessa che la scuola fosse la sede adatta per discutere di problemi tattici o per elaborare piattaforme. Al contrario, l'auspicato controllo ideologico del Centro bolscevico non poteva che implicare uno sforzo per armonizzare le proprie posizioni tattiche con quelle del Centro stesso e del partito, laddove l'elaborazione di una nuova piattaforma politica avrebbe dato

1. A. A. Bogdanov, Ne nado zatemnjat', in Ko vsem tovariscam! (s.d. [1909 ], p. 4).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

544

necessariamente luogo a una scissione frazionista'. La discussione sull'intervento di Vilonov si protrasse per tre giorni, con un progressivo inasprirsi delle posizioni. Lunacarskij e Bogdanov ne trassero la conclusione che si potesse e si dovesse pro­ cedere all'elaborazione di una piattaforma politica e tattica comune, ma soltanto tra coloro, docenti e studenti, che si trovassero d'accordo, escludendo quindi di fatto i "leninisti''l. In questi stessi giorni concitati Vilonov scrisse in Russia, non senza rammarico: «Finora c'era stata unità nelle opinioni tattiche. Con la formazione di un gruppo di "compagni di idee" che hanno preso un percorso "a sinistra", e semplicemente si basano su una certa interpretazione tendenziosa dell'attività del Centro bolscevico, dichiarando la lotta contro quest'ultimo, ci è sparito da sotto i piedi qualsiasi fon­ damento per difenderci dall'accusa di trasformare la scuola nello strumento di una frazione. Poiché ora i fatti sono dalla parte del Centro bolscevico. In questo stravol­ gimento delle circostanze sono dovuto passare all'opposizione» 4• In una dura lettera aperta indirizzata a Bogdanov, in quanto capo della nuova frazione, Vilonov stigmatizzava le sue intenzioni e la sua pratica scissionista: «Turti i bolscevichi-pratici coerenti dicono: [... ] la lotta ideologica con la minoranza della redazione è necessaria, ma deve svolgersi nell'ambito del bolscevismo, nei limiti della sua unità organizzativa. Dicevo la stessa cosa anche io a luglio, durante la cam­ pagna per la scuola. Tanto più, insistendo nella campagna sulla necessità di mandare i compagni alla scuola, dicevo ai bolscevichi di Mosca: dobbiamo dire ai compagni all'estero che nelle organizzazioni di Mosca non c'è né otzovismo, né ultimatismo e in questo momento sarebbe ridicolo. Ma Voi avete organizzato la scissione proprio su questa base. Nelle nostre organizzazioni locali è in atto un processo di unifica­ zione organizzativa con i menscevichi e in questo momento è affatto inopportuno operare una scissione della nostra frazione»5• Nonostante l'intenzione di Bogdanov fosse di dedicare le ore libere dalla scuola all'elaborazione di una piattaforma politica insieme agli studenti d'accordo con lui e non di imporre una linea determinata a tutti gli studenti, i cinque "leninisti" di­ chiarati ritennero di non poter continuare a frequentare la scuola. Si rivolsero perciò a Lenin a Parigi: «Chiediamo alla redazione allargata del "Proletarij" di informare della nostra posizione le nostre organizzazioni e sulla base delle risoluzioni di queste ultime chiediamo di organizzare il più presto possibile una scuola di partito, in cui possiamo raggiungere il fine desiderato»6• L'arrivo a Capri, il



novembre, del foglio del "Proletarij" appositamente de-

2. Le minute del lungo intervento di Vilonov sono conservate in RGASPI, f. 436, op. I, d.

36. Una parte dell'intervento fu pubblicata nel supplemento a "Proletarij", so, 28 novembre (11 dicembre) I909. 3· Cfr. Livsic ( I924, p. 67 ). 4· RGASPI, f. 436, op. I, d. 38, lettera di N. E. Vilonov in Russia. S· RGASPI, f. 436, op. I, d. 37, lettera aperta di N. E. Vilonov. 6. La lettera fu pubblicata sulla seconda uscita del n. so del "Proletarij", appositamente dedicata alla polemica sulla scuola (cfr. Livsic, I924, pp. 67-8).

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

545

dicato alla polemica sulla scuola, con la pubblicazione delle lettere dei cinque stu­ denti "leninisti", produsse l'effetto di una bomba: fu immediatamente convocata un'assemblea del Consiglio della scuola e ai "leninisti" venne chiesto di discono­ scere le proprie lettere. Essi rifiutarono, ma il giorno seguente annunciarono una dichiarazione più misurata: da un lato sostenevano che un gruppo di studenti e docenti della scuola stava seguendo una linea frazionista, pur riconoscendo che essa non toccava le attività scolastiche vere e proprie, dall'altro sottolineavano di non potersi prendere la responsabilità delle conclusioni che la redazione del "Proletarij" aveva tratto dalle loro lettere. Alla domanda diretta se volessero o meno restare nella scuola, i "leninisti" risposero con una dichiarazione piuttosto ambigua: «In quanto persone, dopo le offese che ci sono state rivolte (durante l'assemblea del Consiglio della scuola) da parte di alcuni suoi membri, non potremmo rimanere nella scuola; in quanto rappresentanti delle organizzazioni locali, tenuti a una certa disciplina di partito, resteremo e continueremo le attività scolastiche fino alla soluzione di questo problema da parte delle nostre organizzazioni»8• A questo punto i cinque vennero espulsi dalla scuola e il 10 novembre

(28 otto­

bre) lasciarono Capri per Parigi, accolti con immaginabile entusiasmo da Lenin: la notizia dell'"espulsione" di un gruppo di studenti venne immediatamente utilizzata come argomento a sostegno delle intenzioni frazioniste della scuola. La lettera dei cinque studenti espulsi comparve sull'organo ufficiale del

POSDR,

il "Social-De­

mokrat", mentre la replica degli studenti rimasti a Capri trovò spazio soltanto sulle pagine di pubblicazioni in qualche modo "interne" alla scuola e al gruppo9• Vilonov lasciò Capri il

13 novembre (31 ottobre)

e incontrò Lenin a Parigi tre

giorni più tardi. In un'assemblea generale dei bolscevichi di Parigi, Vilonov tenne una relazione sulla vicende della scuola di Capri, incolpando della sua infelice con­ clusione Bogdanov e i suoi. Nonostante l'appassionata replica di M. N. Pokrovskij, presente ali' incontro, prevalse la posizione leninista10• Ai transfughi della scuola di Capri venne proposto un ciclo di lezioni e conferenze di docenti di provata fede leninista: V. l. Lenin stesso tenne sei lezioni sul Momento presente e i nostri compiti e La politica agraria di Stolypin; l. F. Dubrovinskij cinque lezioni sulla Posizione del

partito e le questioni organizzative; G. E. Zinov'ev cinque lezioni sul Movimento sindacale in Russia, Europa Occidentale e America; L. B. Kamenev tre lezioni sulla Socialdemocrazia russa nella rivoluzione russa; S. A. Lozovskij due lezioni sull'Assi

­

curazione statale degli operai; M. K. Vladimirov una lezione sulla Questione naziona­ le e la socialdemocrazia, "Mark" Ljubimov e N. K. Krupskaja tennero due seminari sull'Impostazione dell'apparato tecnico nel POSDR prima e orau.

7· Presso il Bakhmeteff Archive è conservata copia del verbale dell'assemblea, al n. 67 del registro dei documenti della scuola di Capri.

8. Anche questa dichiarazione fu pubblicata sulla seconda uscita del n. so del "Proletarij" (cfr. Livsic, 1924, pp. 68-9). 9· Cfr. Documenti, n. 17. 10. Cfr. Livsic ( 1924, p. 69). 11. Cfr. il supplemento al n. so del "Proletarij".

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Intanto, anche al di fuori dell'ambiente socialdemocratico, si sparse la voce che Gor'kij fosse stato espulso dal partito, insieme a A. V. Lunacarskij, A. A. Bogdanov e V. Bazarov: la notizia venne pubblicata sul giornale "Utro Rossii" il28 ( 15) novem­ bre 1909; due giorni dopo il corrispondente da Parigi di "Russkoe slovo" precisava che non si trattava di espulsione, ma di gravissime tensioni tra lo scrittore e il Co­ mitato centrale del partito, che avrebbero condotto Gor'kij stesso ad andarsene. Grazie all'enorme notorietà dello scrittore, la falsa notizia fu raccolta e rilanciata da giornali francesi ("L'Éclaire", "Le Radicale") e tedeschi ("Berliner Tageblatt"), costringendo Gor'kij, Bogdanov e Lunacarskij a pubblicare una smentita sui prin­ cipali giornali russiu. Di fatto, però, con la partenza di Vilonov da Capri, il piccolo gruppo degli ini­ ziatori della scuola si trovò in una crisi profonda. In particolare Gor'kij, che proprio ai primi di novembre tenne agli operai-studenti le sue lezioni sulla rappresentazione del contadino nella letteratura russa, lesse loro il suo ultimo romanzo La cittadina di Okurov ( Gorodok Okurov) e la sera li intrattenne sulla radioattività e le nuove fonti di energia, apparve triste e disilluso. All'inizio di novembre scrisse alla prima moglie: «Tu sai naturalmente qual è l'atteggiamento del "partito", che si è riunito a Parigi nella redazione del "Proletarij", riguardo alla scuola13• Che idioti! "Idioti" si riferisce in generale agli intellettuali, e di tutti i partiti, di tutte le bandiere» 14• n giudizio lapidario doveva estendersi anche a quelli che fino a poco tempo prima considerava tra gli amici più cari e gli ingegni più brillanti. n diario di K. P. Pjatnickij, allora presente a Capri, registra una «spiegazione decisiva» tra Gor'kij, Bogdanov e Lunacarskij il 12 novembre (30 ottobre), di cui Gor'kij riportò a Marija FedorovnaAn­ dreeva la conclusione: «Oggi ho detto che non voglio aver più a che fare con B [ ogdanov] e L[unacarskij] non appena finisce la scuola. Tra loro non c'è neanche un socialista»15• Nella discussione doveva aver avuto qualche ruolo anche l'antica ruggine con Marija FedorovnaAndreeva. Fu lei stessa a riferire a Pjatnickij che Bogdanov avreb­ be mostrato a Gor'kij qualche "documento" contro di lei, in particolare due let­ tere da cui sarebbe emersa l'insufficienza dei fondi per la scuola e l'intenzione di Andreeva di ostacolare la partenza di Gor'kij per Alassio, dove vivevano la prima moglie e l'amatissimo figlio Maksim. La conclusione di Gor'kij, riferita peraltro dalla stessa Andreeva a Pjatnickij, sarebbe stata: «da queste lettere vedo soltanto una cosa: che brava donna è M [ arija] F [ edorovna] e che mascalzone siete Voi»16• 12. La smentita comparve su "Ree"', "Russkie vedomosti",

"Kievskaja mysl"', "Odesskie

novosti" (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 207). 13. Si riferisce alla riunione della redazione allargata del "Proletarij", tenutasi a Parigi alla fìne di giugno 1909.

14. Lettera di A. M. Gor'kij a E. P. Pdkova, 7 novembre (25 ottobre) 1909, in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 192-3). Qualche giorno prima le aveva scritto: «È un periodo difficile, da tutti i lati. Le persone sono terribili. Peggio di tutti i letterati. Alla fìn fìne, sono solo come il diavolo» (ivi, p. 191).

15. Il diario di Pjatnickij è conservato presso l'archivio dell'IMLI. Il passo in questione è citato in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 512). 16. Ibid.

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

S47

Andreeva era da parte sua ben consapevole di essere poco apprezzata dai princi­ pali protagonisti dell'impresa della scuola. Allo stesso drammatico novembre

1909

risale una lettera a Ladyznikov che ben trasmette il clima di reciproche accuse e sospetti che stava esacerbando gli animi: «Non so che cosa siate Voi, se "vperedista" o "leninista", o ancora qualcos'altro, ma, se vi è caro A[leksej] M[aksimovic]17, venite non appena possibile. V i avviso, secondo la terminologia di Lunacarskij, Bogdanov e Co., ora io sono una "donna orrenda" -mi volevano persino dichiarare matta [...]. Penso che mi conosciate abbastanza per essere convinto che io credo nella causa con più forza e più ardore che mai, e tutto il guaio è nel fatto che io sono il cane fedele di Aleksej Maksimovic e non ho lasciato, con tutte le forze che avevo, che se lo "di­ vorassero" per un meschino amor proprio»18• Ma anche il rapporto tra Gor'kij e Andreeva sembrava segnare qualche cedi­ mento in quei terribili ultimi mesi del

1909.

Puntualissimo, il diario di Pjatnickij

registra un tremendo litigio all'inizio di dicembre: Andreeva scoprì casualmente sul tavolo di lavoro di Gor'kij una lettera non ancora conclusa indirizzata alla pri­ ma moglie, in cui lo scrittore esprimeva il suo profondissimo affetto per lei e il suo desiderio di riconciliazione, lasciando intendere le sue intenzioni di rompere con Marija Fedorovna. In effetti risale a quei giorni una lettera inequivocabile di Gor 'kij a E. P. Pdkova: «Pochi giorni fa ho dichiarato apertamente e categoricamente che non posso più vivere con lei, e questo ha dato luogo a una scena molto pesante. lo mi sono perso d'animo, non ho detto che l'amore per te è sempre stato dentro di me o è tornato, non so come sia successo. [...] Non mi si muove la lingua, mi pare che tutto ciò sia crudele. E tanto più crudele perché proprio ora la posizione di M[arija] F[edorovna] è estremamente grave sul piano materiale. Non sa proprio dove sbattere la testa, dove andare. Tornare in Russia non può, laggiù l'aspetta il processo e il carcere. Anche la mia situazione è straordinariamente ingarbugliata. Anche senza parla­ re dei rapporti con te e in generale di tutta la situazione personale, i miei affari con Znanie, cioè con Pjatnickij, con Ladyznikov, e anche con il partito e con Bogdanov, Lunacarskij e con tutti!-capisci, con tutti!-si sono inaspriti in modo sorprenden­ te. Va tutto a rotoli, non ho mai passato un periodo così difficile! [...] Mi rincresce in modo insopportabile per le persone-per tutti! Per Pjatnickij, che ha cominciato a compiacersi di sé in modo penoso e ridicolo, per Bog[danov], per Lenin-mi sembrano tutti dei ragazzini che si siano perduti nel bosco, tutti ter­ ribilmente deboli e, guardandoli, io mi infurio, urlo, impreco, ma-vivaddio-vor­ rei piangere! E vorrei abbracciarli tutti, dire loro qualcosa di affettuoso, di buono, di gentile»19• Il litigio tra Gor'kij e Andreeva si ricompose in pochi giorni, come annota il

17. 18.

A. M. Gor'kij. Lettera di M. F. Andreeva a l. P. Ladyznikov, novembre 1909, in Andreeva ( 1961, p.

137 ) . 19. Lettera di A. M. Gor'kij a E. P. Pdkova, 9 dicembre ( 26 novembre) 1909, in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 208-9 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

solito Pjatnickij'0• Ma ben più difficili da ricomporre sembravano i rapporti interni al gruppo dei fondatori e docenti della scuola. Bogdanov, accusando il Consiglio di non aver risposto con sufficiente decisione agli attacchi pubblicati sull'organo di partito, il "Social-Demokrat", arrivò a dimettersi dallo stesso Consiglio della scuola. Benché le sue dimissioni venissero respinte, nelle ultime settimane di attività della scuola Bogdanov appariva sensibilmente contrariato, soprattutto nei rapporti per­ sonali con Gor'kij, con il quale ritenne di dover regolare per iscritto alcune questio­ ni finanziarie in sospeso, che sospettava avrebbero potuto venire riproposte dagli avversari nella battaglia politica. Anche questo incidente si chiuse con rapidità, ma non senza strascichi. Intanto, la redazione allargata del "Proletarij" invitò gli studenti rimasti a Capri a trasferirsi anche loro a Parigi, al termine delle lezioni: sarebbe stato il Centro bol­ scevico a coprire le spese aggiuntive per il percorso più lungo e il soggiorno di due settimane in Francia". La proposta fu accettata. Prima che la scuola si concludesse e gli operai si trasferissero a Parigi, Bogda­ nov propose una vera e propria piattaforma politica e tattica per la costituzione di un nuovo gruppo nel POSDR con il nome di "Vpered". Il documento fu approvato, in gran parte all'unanimità, dai «sette operai e otto intellettuali» presenti a Ca­ pri", e inviato il 2.8 dicembre al Comitato centrale con la richiesta di formalizzare la costituzione del nuovo gruppo. A firmare la lettera erano: Aleksinskij, S. Vol'skij, Pokrovskij, Lunacarskij, Ljadov, Bogdanov, Sancer, lzrailevic, e gli allievi della scuo­ la: F. L Kalinin, M. A.Jakovlev, V. B. Kosarev, F. L Sjat'kovskij, M. L Lobanov, L G. Batakv, K. A. Alferov'3• Due giorni dopo, il

30

dicembre, N. K. Krupskaja scriveva a V ilonov che gli

operai erano arrivati da Capri, ed erano rientrati anche Bogdanov e Aleksinskij. Due degli allievi della scuola, L L Babincev e K. A. Alferov, si erano già schierati con Lenin e i suoi'4• La lotta tra i gruppi rivali continuava. Intanto, il dipartimento della polizia segreta, perfettamente informato delle vi­ cende, fin dali'ottobre aveva disposto l'arresto di tutti gli allievi della scuola di Capri al loro rientro in patria'S.

20. Cfr. ivi, VII, p. 521. 21. RGASPI , f. 377, op. I, d. 386, documento del I5 dicembre I909. 22. Si tratta di Sovremennoe polozenie i zadaéi partii (I9IO), ora in Neizvestnyj Bogdanov ( n, p. 76). 23. Cfr. la lettera di A. A. Bogdanov e V. L. Sancer al Comitato centrale del POSDR, ivi, p. 36. 24. RGASPI, f. 377, op. I, d. 392, lettera di N. K. Krupskaja a N. E. Vilonov, 30 (I7) dicembre I909. 25. Letopis' zizni i tvoréestva ( n, p. 98).

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

549

168

La redazione del "Proletarij" al Consiglio della scuola di Capri *

[Parigi,] 6 ottobre (2.3 settembre) 1909 Egregi compagni,

delle due prospettive indicate nella lettera che vi abbiamo scritto,6, si avvera la seconda: voi non volete adempiere alle delibere delle organizzazioni locali e desiderate accordarvi con l'organo dei bolscevichi soltanto come un gruppo isolato e chiuso. Voi capite benissimo, che, stando su questa base, voi stessi rendete difficili ulteriori trattative. Possiamo consigliarvi soltanto una cosa: pubblicate la vostra ultima let­ tera a noi,7• Con un saluto socialdemocratico, la Commissione esecutiva della redazione del "Proletarij"



Si tratta di una risposta alla lettera del Consiglio della scuola datata 2.8 settembre (166).

Fu pubblicata in

Otlet n.

J, poi in

Otlet pervoj (p. 17 ). Fu riprodotta in Leninskij sbornik

(192.4-85, xxv, pp. 44-5), che indica il probabile autore in G. E. Zinov 'ev. Ne esiste una copia,

attribuita alla mano di Ljubimov, in RGASPI, f. 377, op. la data 6 ottobre; altre copie in RGASPI, f. 377, op. Lenin

I,

I,

d. 3I4, con piccolissime varianti e

d. 308, e f. 436, op.

I,

d. 30. Cfr. anche

(Polnoe sobranie solinenij, XLVII, p. 355 nota 2.07 ).

2.6. Cfr. la lettera I63. 2.7. L'ultima parte di questo periodo è ripresa da un «progetto di risposta alla lettera del Consiglio della scuola di Capri», redatta da Lenin ma non spedita (cfr. Leninskij sbornik, xxv, p. 44, e Lenin, Polnoe sobranie solinenij, XLVII, p. 2.II; trad. it. XLIII, p. I9I).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

sso

169

Il Consiglio della scuola alla redazione allargata del "Proletarij" [ Capri, dopo il6 ottobre (23 settembre ) 1909]* Egregi compagni, dopo aver ricevuto da voi la vostra prima richiesta28, il gruppo di studenti della scuola di partito e il suo Consiglio hanno ritenuto necessario rispon­ dervi, in quanto organizzazione competente, istituita dalle organizzazioni di partito locali e di fatto responsabile della futura esistenza e dei successi della scuola. Tuttavia noi non ci riconosciamo come un'organizzazione «separata e chiusa»29• Nella sua lettera il Centro bolscevico ha proposto un preliminare «chia­ rimento di tutta una serie di circostanze»30, Andando incontro al desiderio del centro, con la nostra lettera abbiamo fatto un primo passo verso questo chiarimento3'. Considerando il fatto che voi, compagni, ritenete le trattative soltanto «rese difficili», ma non interrotte, vi chiediamo di indicarci in quali punti delle nostre proposte vedete delle particolari difficoltà, e quali condizioni voi stessi ritenete più corrette. Per quel che riguarda il consiglio di pubblicare la nostra lettera, già prima di riceverlo avevamo spedito questa lettera per la pubblicazione. Cerchere­ mo di aggiungervi la vostra risposta e questa nostra lettera3\ poiché siamo

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Esiste una copia dello stesso documento con qualche variante, in RGASPI, f. 377, op. 1, d. 317, datata 11 ottobre 1909. Il documento, che costituisce una risposta alla lettera della redazione allargata del "Proletarij" (168), fu pubblicato sotto il titolo Otvet Soveta skoly in Otcet n. J. Secondo questa pubblicazione, la risposta del consiglio fu adottata il s ottobre 1909. Secondo il registro della corrispon­ denza della scuola, il 6 ottobre essa fu spedita a Parigi, per la stampa, insieme al resto dei documenti che dovevano costituire l' Otcet n. J, circostanza peraltro assai improbabile, essendo datata al 6 ottobre la lettera a cui questa risponde. In una lettera spedita a nome della Commissione esecutiva della scuola «a un compagno a Parigi»,Jakov insisteva sulla necessità di far pubblicare il documento «il prima possibile», cioè «in tre giorni», per trasmetterlo immediatamente al Centro bolscevico e ad altre istanze e organi del partito (la minuta della lettera è conservata presso il Bakhmeteff Achive, Aleksinskij Papers, do­ cumento «allegato al n. 61»). La lettera alla redazione del "Proletarij" fu poi riprodotta in Otcet pervoj (pp. 17-8). 28. Cfr. la lettera 163. 29. Cfr. la lettera 168. 30. Letteralmente la lettera 163 recita: «intendersi nel dettaglio su tutta una serie di circostanze», formula su cui Bogdanov tornerà più volte (cfr. anche Documenti, n. 16). 31. Cfr. la lettera 166. 32. Tutti questi documenti furono pubblicati in Otcet n. J. •

551

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

estremamente interessati a che ogni nostro passo sia noto alle organizzazioni locali. Nelle nostre proposte intendevamo richiedere delle garanzie che il tra­ sferimento della scuola fosse eseguito a vantaggio della causa, e non per la sua semplice distruzione, poiché le vostre precedenti dichiarazioni sulla scuola ci costringono a temere che voi riteniate il suo annientamento il male minore. Tutte le condizioni che ha avanzato il Consiglio derivano da questa po­ sizione: 1.

Noi raccomandiamo il mantenimento dei docenti attuali perché:

a

)

secondo le nostre informazioni a Parigi non ce ne sono abbastanza per rea­ lizzare il programma, terminati,

)

c

b) i corsi di alcuni dei docenti di qui non sono ancora

le organizzazioni locali hanno riconosciuto auspicabili questi

docenti e in generale hanno espresso il desiderio che la scuola fosse fornita del maggior numero possibile di teorici del partito. 2.

Noi proponiamo di mantenere il regolamento della scuola, e di con­

cedere agli studenti il diritto di assumere i docenti, perché tale costituzione, proposta dal gruppo di iniziatori fin dai primi passi della scuola e corrispon­ dente alle idee delle organizzazioni locali, è risultata del tutto adeguata, alla sua verifica pratica. 3·

La richiesta di un sussidio di denaro per il trasferimento è dettato dalla

pura e semplice necessità, il che è evidente dall'allegato resoconto finanziario della scuola33• Il Consiglio della scuola chiede al Centro bolscevico di tenere presente che in ogni caso si ritiene possibile il viaggio degli studenti a Parigi prima che siano rimandati in Russia, cioè alla fine del corso della scuola, per frequentare dei corsi aggiuntivi e per conoscere più nel dettaglio la situazione politica del partito, se il Centro bolscevico lo troverà opportuno. Si intende che per questo viaggio il Consiglio non pone nessuna condizione, tranne quelle pu­ ramente materiali. Il Consiglio della scuola trova estremamente desiderabile che il Centro bolscevico invii qui un suo plenipotenziario. Con ciò le trattative si svolge­ rebbero, naturalmente, con maggiore successo, e molti malintesi si chiari­ rebbero, forse, se un compagno del Centro bolscevico conoscesse la gestione della scuola sul posto.

[Il Consiglio della scuola] 34 33· Il resoconto sullo stato finanziario della scuola per i mesi di agosto e settembre, firma­ to da A. V. Lunacarskij in funzione di "tesoriere", fu altresì pubblicato in Otcet n. J. 34· Il testo fu approvato con 15 voti a favore, 1 contrario e 6 astenuti (cfr. Otcet

Sull'astensione di alcuni docenti, cfr. la nota in calce alla lettera.

n.

J).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

552

lo mi astengo dall'elaborazione di questa risoluzione, perché ritengo inutile ogni ulteriore trattativa con il Centro bolscevico, considerando l' at­ teggiamento evidentemente avverso di quest'ultimo alla stessa idea di una scuola di partito31. M. Ljadov Gor' kij Aleksandr36

169a V. I. Lenin agli studenti della scuola di Capri [Parigi, ottobre I909 ]* Cari compagni, abbiamo ricevuto entrambe le vostre lettere sulla scissio­ ne che è già iniziata nella "scuola''37• Queste -le prime lettere che ci arrivano da Capri, da compagni che la pensano nel nostro stesso modo - ci hanno rallegrato tutti moltissimo. Di tutto cuore salutiamo l'evidente scissione in­ terna nella scuola. Perché si rivelasse il vero carattere della scuola, come nuovo centro di una nuova frazione, ci è voluto del tempo naturalmente. Non abbiamo dubitato neppure un momento che gli operai socialdemocratici più coscienti si sareb­ bero prima o poi resi conto della situazione e si sarebbero messi sulla buona strada. Da Mosca ci scrivono di aver ricevuto delle lettere di " bogdanoviani" dichiarati tra gli studenti della scuola, che fanno apertamente dell'agitazione per il centro di Capri e aiutano moltissimo tutti gli operai socialdemocratici a capire il vero significato della scuola. Ora veniamo al sodo. Voi avete bisogno, compagni, di riflettere per beni­ no sulla nuova situazione che si è creata, perché noi e voi insieme possiamo discuterla e intraprendere i passi giusti, e scegliere bene il momento. Voi ca­ pite, naturalmente, che una scissione della scuola è ora inevitabile: voi stessi scrivete di non poter più vivere in una scuola del genere. Voi stessi non fate 35· La dichiarazione, non datata, è qui riprodotta dall'originale, redatto a matita da una mano non identificata. Le firme sono autentiche. Anche questa dichiarazione fu pubblicata

in Otcet n. 3.

36. A. A. Bogdanov. Sull'esemplare dell' Otcet n. J, conservato presso il Bakhmeteff Ar­

chive, si trova, aggiunto a questi tre nomi, anche quello di Aleksinskij, scritto in inchiostro da una mano non identificata. Pubblicata in Lenin (Polnoe sobranie soCinenij, XLVII, pp. 214-6; trad. it. XVI, pp. 73-5). •

37· Si tratta delle lettere che i cinque operai "leninisti" avevano scritto a proposito della divisione che si era creata nella scuola. Cfr. l' introduzione a questa sezione della corrispon­ denza.

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

553

conto, naturalmente, su un'azione unitaria insieme con dei "bogdanoviani" manifesti. Ma una volta che la situazione è arrivata al punto che la scissione della scuola è inevitabile, bisogna comprenderne chiaramente il significato, in che modo i bogdanoviani cercheranno di "rendervi tutti innocui" (cioè di privarvi della possibilità di esercitare la vostra influenza e di raccontare la ve­ rità sulla scuola), di compromettere tutti voi (il nome di "agente del Centro bolscevico': messo in giro, secondo le vostre parole, da Aleksinskij, è soltanto l'inizio; sono i fiorellini, i frutti verranno poi) ecc. ecc. Voi dovete riflettere bene su tutto questo e agire fermamente, decisamen­ te, meditatamente, come in battaglia: voi stessi scrivete che nella scuola sono in corso delle "battaglie" per la piattaforma.

È l'inizio della battaglia contro

di voi dovunque si introdurranno i bogdanoviani. La prima cosa da fare è stabilire con precisione in quanti siete. Quanti so­ no gli avversari decisi della piattaforma "bogdanoviana''? Il loro numero può crescere o no? Se sì, come e in quanto tempo? Se no, qual è il comportamento dei "neutrali" ? Bisogna riflettere su quale comportamento dovete tenere voi nell'inevitabile scissione della scuola per conquistarvi possibilmente questi neutrali o nell'ipotesi peggiore non !asciarli tutti completamente nelle grin­ fie dei bogdanoviani. Inoltre. Come pensate di presentare la vostra uscita dalla scuola? Co­ me un semplice allontanamento o come un'uscita a causa della lotta per la piattaforma? Si intende, se la lotta da voi si è sviluppata così in fretta come si poteva pensare dalle due vostre prime lettere, forse la scissione è già nei fatti, cioè forse i bogdanoviani vi hanno già espulso, semplicemente espulso, allora non c'è più nulla da dire in merito. Se non è ancora così, riflettete per benino su come presentare la vostra uscita. Voi dovete dare una risposta a tutte le organizzazioni russe. Dovrete confutare con precisione e chiarezza, fatti alla mano, tutti gli attacchi che ora si assieperanno a migliaia contro di voi da parte dei "bogdanoviani". Voi dovete prepararvi a difendere le vostre idee sia sulla scuola sia sulla "piattaforma" dei bogdanoviani. Se si solleverà la questione della vostra partenza, dovete ottenere che vi si distribuiscano tutti i mezzi per arrivare in Russia.

È un obbligo della scuola,

esattamente come, prima della scissione dei bolscevichi, è stato dovere del Centro bolscevico dare il denaro per la partenza in Russia (dopo la conferen­ za di partito del dicembre

1908)

a Ljadov, Vsevolod38 e Stanislav39• Allora

essi pretesero da noi i mezzi e li ottennero.

38. V. P. Denisov. 39· S. Vol'skij. I tre partecipanti alla conferenza, qui citati, vi sostennero posizioni otzo­

viste.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

554

Si intende, noi vi aiuteremo sia per i passaporti sia per incontrarci (a Pa­ rigi o in qualche piccola cittadina, perché sia più sicuro per la clandestinità e perché voi dobbiate perdere meno tempo, e sia meno caro). Il luogo del nostro incontro lo discuteremo ancora nei particolari e lo sceglieremo più avanti. Le nostre finanze non sono brillanti, e possiamo darvi soltanto un aiuto modesto. Tutto questo ve lo scrivo per chiarire la situazione e per uno scambio di opinioni. Dopo aver ricevuto da voi risposte più precise, una volta chiarite tutte le questioni della nostra corrispondenza, convocheremo la commissio­ ne esecutiva della redazione allargata del "Proletarij': e allora si decideranno la misura dell'aiuto, il tempo e il luogo del nostro incontro ecc. Rispondete in modo più particolareggiato. Non potete darci un indiriz­ zo al quale scrivervi direttamente? Saluti. Il segretario del "Proletarij"

170

Bogdanov a S. Ju. Semkovskij [Capri,] s novembre (23 ottobre) I909* A. A.

Caro compagno, Vi spedisco il manoscritto40• Non ho ancora trovato l'editore per la raccolta41: le trattative per iscritto sono infruttuose. Ora la moglie di Amfiteatrov, di persona, sta cercando a Pietroburgo un editore su nostra richiesta: ha molte relazioni nel mondo editoriale, simpatizza since­ ramente con la causa, se anche lei non troverà nulla, allora non ci sarà più niente da fare, e toccherà aspettare che si liberi un po' Znanie, che ora è so­ vraccaricata dagli impegni già presi e non accetta nulla di nuovo. Tra l'altro, questo accadrà molto presto, se le tre raccolte di Znanie che stanno uscendo ora non faranno fiasco per mano della dirigenza4'. Il vostro manoscritto l'hanno letto in molti, inclusi degli operai. Nella

RGASPI, f. 436, op. r, d. 43, 11. r-2. Pubblicata in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. r88-9). 40. Qualche mese prima Bogdanov aveva apprezzato un lavoro di Semkovskij e si era impegnato per la sua pubblicazione (cfr. le lettere 69 e 125). •

41. Bogdanov avrebbe voluto pubblicare una seconda raccolta di

vizma, che non vide mai la luce.

Oéerkifilosofii kollekti­

42. Nel corso del 1909 la casa editrice Znanie aveva pubblicato tre volumi dei suoi

niki, XXVII, XXVIII e XXIX.

Sbor­

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

555

loro valutazione quasi tutti concordano con me; Marat43 e Aleksinskij si ri­ conoscono persino, per così dire, "semkovskiani". Come vanno le cose della scuola? Così: se ne sono andati in cinque, se­ dotti dalle lusinghe del "Proletarij" e tartassati dalle sue grida44: tutti i quat­ tro che sono venuti per ultimi, e, del primo gruppo, il compagno Pachom o Kazimir, un ragazzo di 19 anni. Di questi cinque, due sono assolutamente immaturi ("Vasilij" di Mosca e Foma di Bolchov), due sono molto meno maturi degli altri, e "Starover': che è venuto, come si è chiarito, proprio con lo scopo di combattere. Per maturità non è inferiore alla maggior parte degli altri, ma naturalmente tutti sono ben lontani da, per esempio, Andrej (Ar­ kadij) o Jakov41. È molto più triste che abbiamo dovuto rompere con Mi­ chail46. Forse, in parte, a causa della sua malattia, o ancor più per la sua falsa posizione (un docente fittizio, perché la malattia non gli ha dato la possibilità di partecipare neppure alle attività pratiche; e inoltre ha dovuto vivere con i mezzi di Gor'kij dopo la rottura personale con lui47), ha perso l'equilibrio, si è impegolato nell'intrigo di Starover, e ha iniziato a difendere l'autorità del Centro bolscevico, prima dietro le quinte, poi apertamente. Quando ha visto a che cosa questo aveva portato, egli stesso ne ha avuto orrore, ma era tardi. Descrivere i particolari è noioso; allego una copia della parte conclusiva della dichiarazione dei cinque48 e una parte dei miei commenti ad essa. La scuola risponderà nel suo insieme, e in particolare risponderanno gli altri studenti49. A giorni uscirà un volantino con la mia risposta ai nn. 47-50 del "Proletarij"10• Là vedrete, tra l'altro, quanto falsa sia l'esposizione del mio articolo nella "denuncia'' di Starover. Altrettanto false sono le dichia­ razioni dei s sul fatto che gli altri studenti (e tanto più i docenti!) li avreb­ bero disturbati con la polemica di frazione. Se volete saperne di più da un 43· Pseudonimo di V. L. Sancer. 44· I cinque studenti che abbandonarono la scuola erano due delegati dei distretti di Mosca (L I. Pankratov "Starover" e N. Iu. Ustinov "Vasilij"), i due dell'Organizzazione re­ gionale di Mosca (A. S. Romanov "Alja Aleksinskij" e V. E. Ljusvin "Pachom" o "Kazimir"), uno dell'Organizzazione di Bolchov (N. N. Kozyrev "Foma"). 45· Rispettivamente F. I. Kalinin e K. A. Alferov. 46. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 47· Cfr. le lettere 106 e 107 a. 48. Si intende la dichiarazione dei cinque studenti espulsi e di Michail al Comitato centrale del POSDR, pubblicato sul n. 9 del "Sociai-Demokrat". 49· Nel novembre 1909 fu pubblicato il libretto V zaJéitu skoly, contenente la dichiara­ zione degli 8 studenti della scuola e una dichiarazione del Consiglio della scuola di partito. Cfr. Documenti, n. 16 e 17. so. Si intende il volantino Ko vsem tovariféam! (s.d. [1909]) contenente gli articoli di N. Maksimov (A. Bogdanov) Ne nado zatemnjat ', K istoriipartijnoj skoly eBlagoéestivaja redakci­ ja; inoltre vi compariva l'articolo Neskol'ko slov o moem bogostroitel'stve di A. Lunacarskij.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

ss6

osservatore esterno, chiedete al bundista Grigorip', studente della scuola e trasportatore. Tutti noi ci siamo meravigliati molto che in difesa dell'autorità calpesta­ ta del Centro bolscevico sia intervenuto, tra gli altri, il compagno Rjazanov1\ che si è rifiutato di venire nella scuola in una forma scortese e offensiva (la scuola, nelle sue parole, non può essere utile nelle circostanze attuali). Ora le conclusioni. Noi abbiamo lottato e lottiamo contro la scissione nel bolscevismo non perché ci facesse piacere lavorare con Lenin e Viktor13, ma perché ci è caro il bolscevismo come corrente ideologica, e non vole­ vamo che esso prendesse una forma chiusa, dinastica; volevamo che esso fosse l'anima del partito, e non una parte isolata del suo corpo. Ma il Cen­ tro bolscevico, che ora ha sostituito completamente il Comitato centrale del partito, cosa che dopo l'unificazione esso non aveva ancora mai fatto formalmente, vuole uno pseudobolscevismo dinastico plechanoviano­ leninista, con una filosofia ufficiale ecc. Noi continueremo la lotta e, Vi assicuro, la faccenda finirà con la rovina del Centro bolscevico, che è ine­ vitabile in generale, in forza di una serie di circostanze che stanno persino fuori della sua posizione assurda, anche se legate indirettamente a essa. Noi non vogliamo concludere questa lotta come un nuovo centro frazionista. Ma se i compagni neutrali, come Rjazanov, sosterranno di fatto l'autorità del Centro bolscevico, cioè di Lenin-Plechanov, saremo costretti a divenire una frazione, e la costruzione del partito ne soffrirà. Che i compagni ci riflettano bene, prima di costringerci a organizzarci separatamente, iso­ landoci nel partito. Che tengano conto che mai prima d'ora una frazione aveva avuto inizio con forti personalità tali, quali quelle con cui inizia que­ sta frazione, separata artificiosamente, contro la sua volontà. Unite quegli otto compagni operai coscienti, maturi, e che ancora si stanno sviluppando nell'attività della scuola, con il gruppo letterario di Gor'kij, Aleksinskij, me, Pokrovskij, Lunacarskij, Bazarov, Stepanov, Rozkov, che si unirà a noi una volta uscito di prigione, con attivisti pratici come Marat, Nikitic, Sta­ nislav14 e altri. Voi volete fare di questo una frazione oppure no? Decidete. Lenin vuole soltanto questo: evitare un incontro sgradevole di fronte ai bolscevichi in congresso. Se otterrà questo, lui ci guadagnerà qualcosa. Ma che cosa ci guadagnerete tutti voi?

sr.

Pseudonimo di A. M. Luchman, ammesso alla scuola come uditore.

52. D.l. Rjazanov era stato invitato a tenere delle lezioni nella scuola,

ma aveva rifiutato,

considerando la scuola stessa un'iniziativa frazionista degli otzovisti-ultimatisti. Cfr. Otcet

pervoj (p. w); Livsic ( 1924, p. 54) . 53· 54·

Pseudonimo di A. R. Taratuta. Pseudonimi di V. L. Sancer, L. B. Krasin, S. Vol'skij.

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

557

Beh, i migliori auguri. Vi stringo forte la mano. Con un saluto cameratesco A. Bogdanov Questa lettera esprime, naturalmente, soltanto le mie opinioni personali. Ma io la penso proprio così55• 5 novembre 1909

171

La Commissione esecutiva della scuola di Capri a L. D. Trockij

[Capri,]

16

(3) novembre 1909*

N.71

novembre 1909 Caro compagno, il Consiglio della scuola vi chiede di mandare non più tardi del 25 no­ vembre i 200 franchi che vi sono rimasti dopo l'arrivo degli studenti56• Le lezioni della scuola termineranno intorno alla data indicata, e questi soldi ci saranno estremamente utili per la partenza degli studenti. Inoltre il Consiglio della scuola chiede che gli prestiate assistenza per far attraversare la frontiera agli studenti. Il compagno con cui siamo entrati in rapporto attraverso Basok57 adesso potrebbe non riuscire a sistemare le cose alla frontiera. Abbiamo necessità di avere una risposta a questa richiesta per il 25 novembre. Con un saluto cameratesco 16

Il segretario della Commissione esecutiva della scuola. Jakov58

55· Questa frase è scritta sulla prima pagina, nella parte alta del foglio, preso nel senso contrario a quello in cui è scritta la lettera. •

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si tratta di una copia, probabilmente di una

mano diversa da quella del firmatario. In alto a destra si trova l'indicazione «a Trockij » e il «n. 71 » come risulta sul registro della corrispondenza della scuola. 56. A questo proposito, cfr. le lettere 133a e 135· 57· Pseudonimo di M. I. Melenevskij. 58. Pseudonimo di K. A. Alferov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

sss

171a

V. I. Lenin a A. M. Gor'kij

[Parigi,] 16 (3) novembre 1909* Caro Aleksej Maksimovic, sono sempre stato pienamente convinto che Voi e il compagno Michail19 foste dei solidi frazionisti della nuova frazione, con cui sarebbe stato assurdo da parte mia cercare di parlare amichevolmen­ te. Oggi ho visto per la prima volta il compagno Michail60, abbiamo chiac­ chierato con il cuore in mano, sia delle nostre faccende, sia di Voi e ho visto che mi ero sbagliato di grosso. Aveva ragione il filosofo Hegel, per Dio: la vita va avanti per contraddizioni, e le contraddizioni viventi sono di molto più ricche, più varie, più cariche di contenuto, di quanto non paia a prima vista alla mente umana. lo consideravo la scuola soltanto come centro della nuova frazione. È risultato che non è vero, non nel senso che essa non sia stata il centro di una nuova frazione (la scuola è stata un centro siffatto e lo è anche ora), ma nel senso che questo non è tutto, non è tutta la verità. Sog­

gettivamente alcune persone hanno fatto della scuola un centro del genere, oggettivamente essa lo era, ma oltre a ciò la scuola ha attinto dalla vera vita operaia delle vere avanguardie operaie. Ne è derivato che, oltre alla contrad­ dizione tra vecchia e nuova frazione, a Capri si è sviluppata la contraddizio­ ne tra una parte dell' intelligencija socialdemocratica e gli operai russi, che trarranno la socialdemocrazia sulla retta via a qualsiasi costo e qualsiasi cosa avvenga, la trarranno nonostante tutte le beghe estere e le liti, le "storie" ecc. Persone come Michail ne sono garanzia. E ancora è risultato che nella scuo­ la si è sviluppata una contraddizione interna tra elementi dell'intelligencija socialdemocratica di Capri. Dalle parole di Michail vedo, caro A[leksej] M[aksimovic], che per Voi ora la situazione è molto pesante. V i è toccato vedere subito il movimento operaio della socialdemocrazia sotto quell'aspetto, in quelle manifestazioni, in quelle forme, che più di una volta nella storia della Russia e dell'Europa occidentale hanno condotto degli scettici intellettuali a disperare del mo­ vimento operaio e della socialdemocrazia. Sono certo che a Voi questo non capiterà, e dopo la conversazione con Michail vorrei stringerV i forte la mano. Con il Vostro talento artistico, Voi avete portato al movimento operaio della Russia - e non solo della Russia - un beneficio così grande, e ancora ne por-



3II-3).

Pubblicata in Lenin (Polnoe sobranie sofinenij, XLVII, pp.

219-20;

trad. it. XXXIV, pp.

Pseudonimo di N. E. Vilonov. Il r6 novembre Vilonov aveva avuto un lungo colloquio con Lenin a Parigi (cfr. l'introduzione a questa sezione della corrispondenza). 59·

6o.

OTTOBRE-DICEMBRE

1909

559

terete, che in nessun caso V i è permesso di arrender vi alle cupe inclinazioni, suscitate da episodi della lotta che si svolge all'estero. Ci sono circostanze, in cui la vita del movimento operaio genera una lotta ineluttabile all'estero, e le scissioni, e la lite e la rissa dei circoli; questo non perché il movimento operaio sia intrinsecamente debole o la socialdemocrazia sia intrinsecamente sbagliata, ma perché sono troppo diversi, per tipo e per calibro, gli elementi da cui la classe operaia dovrà forgiarsi il suo partito. Lo forgerà in ogni caso, forgerà la magnifica socialdemocrazia rivoluzionaria della Russia, la forgerà più in fretta di quanto paia a volte dal punto di vista della stramaledetta situazione dell'emigrazione, la forgerà più saldamente di quanto sembri, a giudicare da alcune manifestazioni esterne e da singoli episodi. Persone come Michail ne sono garanzia. Stringo forte la mano a Voi e a Marija Fedorovna6\ poiché ora ho la speranza che ci capiterà di incentrarci, Voi ed io, non più come nemici. Vostro Lenin Wl. Oulianoff 4· Rue Marie- Rose. 4·

Paris.

XIV.

171b

Gor'kij a V. I. Lenin [Capri, tra il 16 (3) e il 20 ( 7) novembre 1909 ]* A. M.

V ladimir Il' i c, mio caro, io V i stimo molto, per di più Voi mi siete visce­ ralmente simpatico, ma, sapete, siete una personalità assai ingenua nei Vostri rapporti con le persone e nei giudizi su di loro, scusatemi. Andrebbe ancora bene, se foste soltanto assai ingenuo, ma a volte mi pare che ogni persona per Voi non sia più che un flauto, su cui suonate questa o quella melodia di Vostro gradimento, e che Voi valutiate ogni individuo dal punto di vista della sua convenienza per Voi, per la realizzazione dei Vostri scopi, idee, compiti. Questa valutazione, lasciando da parte la sua patina profondamente indi­ vidualista e aristocratica6\ questa valutazione deve necessariamente creare

61. M. F. Andreeva. Pubblicata in Neizvestnyj Gor'kij (pp. 25-6); ora in Gor'kij (Pis'ma, VII, pp. 200-1). È •

un dattiloscritto senza firma, tuttavia si può ritenere autorizzato dall'autore perché sul verso del secondo foglio è scritto «Lenin» a matita, di mano di Gor'kij.

62. Cfr. la critica di Gor'kij all'individualismo presente nell'opera di Lenin Materiali­ smo e empiriocriticismo, nella lettera 115.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

s6o

il vuoto intorno a Voi - questo non è poi importante, Voi siete un uomo forte - ma, ed è la cosa principale, questa valutazione deve condurV i inevi­ tabilmente all'errore. "Persone come Mich[ail]63" non possono affatto essere garanzia di un'attività normale nella costruzione del partito, Voi vi sbagliate. Mich[ail] lo conosco bene, è vissuto da me, in poco meno di un anno l'ho visto mate­ rialista secondo Plechanov, empiriomonista, furioso avversario del Centro, del "Proletarij", di Lenin, l'ho visto partire di qua sostenitore di Lenin, ma comunque empiriomonista, non so che cosa sia oggi e cosa sarà domani. È un isterico, ma questo dipende dalla sua natura, probabilmente, è una psiche estremamente instabile, sotto questo aspetto non è meglio di un intellettuale qualsivoglia. È un uomo dotato, ma incline alle scissioni e alla disorganizza­ zione al più alto grado, il che si spiega con il suo smisurato e ridicolo amor proprio e con il suo estremo individualismo. Vuole avere un ruolo importante e - finché non morirà64 - lo reciterà, purtroppo. V i consiglierei la massima riservatezza e cautela nel rapporto con lui. È la mia opinione, di cui egli è al corrente; gli ho detto tutto più di una volta in faccia. Né gente come lui e Starover61 sono capaci di uscire dai limiti dell'abi­ tudine ideologica dell'operaio russo, essi non possono introdurre nella sua coscienza la necessità della disciplina; mi meraviglio come Voi non lo vediate. Non mi metterò a scrivere che cosa accade qui: le persone le capisco, le loro azioni no. Penso, tuttavia, che una nuova scissione sarà non meno profonda della scissione tra bolscevichi e menscevichi, e in essa ci saranno delle linee che mi sono simpatiche: lo sforzo degli operai di affrancarsi dal giudizio dell'intellettuale russo e lo sforzo verso un'ampia propaganda del socialismo come complessiva concezione del mondo. Questo è bene, am­ mettetelo, perché quando leggi l'organo dirigente del Centro bolscevico, il "Proletarij': un giornaletto noiosissimo, pieno di errori e che non serve a nessuno, come sapete naturalmente, allora vedi che gli attaccabrighe che compongono questo giornaletto nella profondità delle proprie anime non credono né nel proletariato, né nel socialismo. Come vedete sono un frazionista66• Questo non significa affatto che ai miei occhi i leninisti abbiano più ragione dei maksimovisti67, o viceversa,

63. Pseudonimo di

N. E. Vilonov. Gor'kij cita testualmente la lettera di Lenin 171a.

64. Vilonov era gravemente malato di tubercolosi, malattia di cui morì nella primavera

del 1910. 6s. Pseudonimo di

I. I. Pankratov.

66. Gor'kij ribalta l'osservazione di Lenin nella lettera 171a.

67. Maksimov era uno degli pseudonimi di A. A. Malinovskij (Bogdanov).

OTTOBRE-DICEMBRE

1909

s61

no, questo significa soltanto che Lenin è un nichilista, così come Maksimov è un nichilista. Non vi offendete: prendete la raccolta Le pietre miliari, lì ci

sono sette persone, si mettono subito a predicare Dio, ma anche loro sono nichilisti. È destino. Permettete di rivolgere la Vostra attenzione a questo triste fatto: il

XIX

secolo nella storia della società russa appare come una catena di prove mici­ diali di completa incapacità alla disciplina e all'attività organizzata. Vorrei dire ai compatrioti: - Carissimi, se almeno nel

xx

secolo riduceste in voi questo dannato

anarchismo slavo! Sapete una cosa, caro mio? Venite qui68, prima che la scuola sia finita, guardate gli operai, parlate con loro. Sono pochi. Sì, ma valgono il Vostro viaggio69• Respingerli è un errore, più che un errore. Ci sono tra loro persone assai serie e in ogni caso più normali di Mich[ail] ecc. E hanno le teste ben salde. Ancora una volta, non provocateli. Azzuffatevi tra di voi, è affar Vostro, se vi piace, ma loro, non li toccate. Venite, su, nichilistaccio! V i stringo forte la mano...

172

Il Consiglio della scuola di Capri alla redazione del "Social-Demokrat" [Capri, tra il22 (9) novembre e il3 dicembre (2 0 novembre) 1909]* Egregi compagni, nel supplemento separato al numero del "Social-Demokrat" avete collo­ cato una lettera di cinque studenti della scuola di partito che contiene delle accuse contro il Consiglio della scuola e i suoi docenti70• L'apparizione di

68. Lenin rispose dopo il 20 ( 7) novembre, con un rifiuto (cfr. Lenin, Polnoe sobranie solinenij, XLVII, pp. 221-2; trad. it. XXXIV, pp. 313-5). 69. Dopo la partenza dei cinque studenti "leninisti" e di Vilonov, la scuola proseguì le sue attività fino alla fine di novembre con gli otto studenti rimasti (cfr. Scelokov, 1995, pp. 136-42). Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si tratta della copia carbone di una minuta dattilografata, con correzioni manoscritte di Bogdanov. La datazione si basa sulla data della riunione del Consiglio della scuola in cui fu approvata la dichiarazione degli otto studenti rimasti (22 novembre) e sulla data della risposta di G. E. Zinov'ev al Consiglio della scuola. 70. In "Social-Demokrat", 9, 13 novembre (31 ottobre) 1909, p. 8, era stata pubblicata •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

questa lettera sull'organo centrale ci ha estremamente stupito: l'organo cen­ trale per l'essenza del suo ruolo generale nel partito, per la sua destinazione al partito in generale, deve essere imparziale e, se la redazione71 ha ritenuto necessario immischiarsi nel conflitto dei cinque studenti con il Consiglio della scuola, avrebbe dovuto naturalmente informarsi anche con il Consi­ glio su tutto l'accaduto, dandogli la possibilità di chiarire immediatamente i fatti anche dal suo punto di vista. Un diverso modo di comportamento da parte della redazione dell'organo centrale, se fosse intenzionale, rappresen­ terebbe una violazione di tutte le tradizioni della partiticità, un sostegno puramente frazionista7' ai litigi fomentati dalla redazione del "Proletarij", attraverso la concessione dell'organo centrale a un' interpretazione unila­ terale dei fatti. Noi siamo assolutamente sicuri che la redazione dell'organo centrale non ha interpellato il Consiglio della scuola come parte interessata e diret­ tamente sottoposta ad accuse soltanto per una svista e che essa cercherà di prendere le misure per l' immediata correzione dell'errore commesso. Poiché la scuola tra dieci giorni terminerà i suoi lavorF3 e dopo di ciò il Consiglio cesserà le sue funzioni, e nel frattempo deve respingere le false accuse mosse contro di esso nella lettera da voi pubblicata, si ritiene in diritto di richiedere all'organo centrale, in nome del ripristino dell' imparzialità vio-

una lettera indirizzata da cinque studenti al Comitato centrale, in cui essi protestavano contro la loro espulsione dalla scuola e giustificavano la loro critica delle "tendenze fra­ zioniste" della scuola con lo spirito di "disciplina di partito" verso le organizzazioni locali che li avevano delegati a Capri. La lettera era firmata da I. I. Pankratov (Starover), N. lu. Ustinov (Vasilij) , A. S. Romanov (Alja Aleksinsk.ij) , V. E. Ljusvin (Pachom) e N. N. Kozyrev (Foma) . Gli stessi firmatari avevano scritto una lettera collettiva, preceduta da una lettera del solo Pankratov, alla redazione allargata del "Proletarij", in cui spiegavano di non poter più restare nella scuola, perché questa, sotto l'istigazione di Bogdanov, serviva da paravento a un nuovo centro ideologico. Queste due lettere, che comparvero sul primo foglio separato del n. so del "Proletarij" (Pervyj ottisk iz no 50 gazety Proletari)), non datato, avevano portato il Consiglio della scuola, nella riunione del2 novembre 1909, a espellere i cinque operai e V ilonov che sosteneva le loro posizioni. Cfr. l'introduzione a questa sezione della corrispondenza. 71. All'epoca la redazione dell'organo centrale del partito era costituita da Lenin, Zi­ nov'ev, Kamenev, Martov e dal rappresentante della socialdemocrazia del Regno di Polonia e della Lituania, Julian Marchlewski-Karski. Approfittando della maggioranza bolscevica nel comitato di redazione, Lenin aveva già usato una volta l'organo centrale del partito nella sua lotta contro la scuola, facendo pubblicare, nell'agosto 1909 ("Social-Demokrat", 7-8) la risoluzione del Centro bolscevico sulla scuola (Documenti, n. 11, d) . 72. L'ultima frase sostituisce una frase cancellata: «è una violazione della partiticità inaudita nel nostro partito e un'ingerenza diretta». 73· In effetti, gli operai lasciarono Capri il2o (7 ) dicembre 1909 (cfr. Letopis' zizni i tvorcestva, n, p. 109) .

OTTOBRE-DICEMBRE

1909

lata, l'immediata pubblicazione, almeno in un supplemento separato, della allegata risoluzione del Consiglio74• Il Consiglio aspetterà una risposta categorica a questa richiesta da parte della redazione dell'organo centrale per dieci giorni?\ Se la redazione non desidererà dare una risposta soddisfacente senza rinvii e la possibilità per il Consiglio della scuola di chiarire immediatamente l'accaduto dal suo punto di vista, allora il Consiglio sarà costretto a pubblicare la lettera presente co­ me lettera aperta alla redazione dell'organo centrale insieme con un appello all'opinione pubblica di tutto il partito a proposito della faziosità dell'orga­ no centrale che allora sarà divenuta indubbia e dichiarata76• [Nota]77 La concessione della voce a una parte e la completa ignoranza dell'altra, se fosse stata intenzionale, significherebbe l' indubbia violazione del punto di vista generale di partito e l'uso dell'organo centrale al fìne di sostenere neppure una singola frazione nel suo insieme, ma soltanto uno dei gruppi di questa frazione (la redazione del "Proletarij"). [Il Consiglio della scuola]

74·

Per la risoluzione, adottata dal Consiglio il

n

(9)

novembre

1909,

cfr.

Documenti,

n. 16. 7S·

In una lettera del3 dicembre (2

0

novembre)

1909, il segretario della redazione del

"Social-Demokrat", G. E. Zinov'ev, rispose al Consiglio della scuola che il numero successivo, in cui avrebbe potuto essere pubblicata questa lettera, non sarebbe apparso prima di tre o quattro settimane e che non sarebbe stato possibile far apparire la risoluzione del Consiglio in un supplemento separato. Zinov'ev insisteva però sul fatto che la lettera dei cinque stu­ denti non era apparsa in un supplemento, come sosteneva il Consiglio, ma in un numero re­ golare del "Social-Demokrat" (cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, documento non numerato, e anche Otcetpervoj, p. 123). Il "Social-Demokrat" pubblicò nel numero successivo (n.

w

)

una nuova lettera di uno degli operai espulsi, Starover

Soltanto tre mesi più tardi, sul n.

11

del 26 (13) febbraio

1910,

(Nuzna-li partijnaja Jkola?). comparve la risoluzione del

Consiglio, ma senza le fìrme dei suoi membri e con una nota della redazione che declinava la responsabilità di questa risoluzione. 76. Il Consiglio pubblicò in effetti il foglio V zafcitu Jkoly, che conteneva la risoluzione del Consiglio della scuola di partito, datata22 novembre chiarazione di otto studenti della scuola"

(Documenti,

1909 (Documenti, n. 16) e la "Di­

n. 17 ) ; la lettera alla redazione del

"Social-Demokrat" non vi comparve. La data esatta di pubblicazione di questo foglio non è nota. 77·

ficata.

La nota si trova sul verso della lettera.

È scritta in inchiostro, da mano non identi­

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 173

La redazione allargata del "Proletarij" agli studenti della scuola di Capri

[Parigi,]

2.6

(13) novembre 1909*

Egregi compagni! In una delle ultime lettere che ci avete scritto prima della scissione nella scuola, avete manifestato il desiderio di recarvi qui in ogni caso per qualche tempo alla fine delle lezioni a Capri78• Poiché le vostre lezioni a Capri, con tutta probabilità, stanno già terminando, vi spediamo, compagni, l'invito a venire a Parigi per qualche tempo. Per evitare ogni malinteso riteniamo necessario dichiararvi quale sco­ po crediamo debba avere la Vostra venuta. Noi pensiamo, in primo luogo, che con la Vostra venuta qui, benché tardiva, Voi veniate almeno in parte incontro alle deliberazioni delle Vostre organizzazioni locali, che hanno in­ sistito sul fatto che tutta la vicenda della scuola si trovasse sotto la guida e il controllo della redazione allargata del "Proletarij" o del Comitato centrale del partito. Qui a Parigi Voi potrete incontrare non soltanto la redazione del "Proletarij': ma anche i rappresentanti del Comitato centrale del nostro partito. In secondo luogo noi riteniamo che, nella misura in cui Voi siete in­ teressati alle faccende della frazione bolscevica, dovete cercare di verificare qui con i fatti tutte le lagnanze verso l'organo dei bolscevichi, la redazione allargata del "Proletarij", che avete dovuto udire negli ultimi tempi. Da par­ te nostra V i offriamo la piena possibilità di chiarirvi quanto false siano le informazioni che sono state comunicate nella Vostra scuola da persone evi­ dentemente prevenute al fine di screditare l'organo elettivo dei bolscevichi. In terzo luogo abbiamo intenzione di organizzare per Voi una serie di lezioni che, speriamo, V i saranno utili dopo il corso a Capri. La quantità di queste lezioni dipenderà da quanto tempo Voi potrete/vorrete restare qui. Se potrete disporre per esempio di due settimane, speriamo di organizzare le lezioni seguenti: 1. La politica agraria del governo in rapporto con la situazione generale della questione agraria (3-4lezioni).



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. In alto, sull'originale di questa lettera figura

la scritta, aggiunta da altra mano, «n. 73», relativo al registro della corrispondenza ricevuta dalla scuola. A. l. Ljubimov (Mark) aveva indirizzato la lettera «Ai compagni operai rimasti nella scuola sull'isola di Capri». 78. Per la decisione adottata dagli studenti e dal Consiglio della scuola che gli studenti si recassero a Parigi prima del loro ritorno in Russia, cfr. la lettera 169. Per la decisione presa dagli studenti indipendentemente, cfr. Documenti, n. 17.

s6s

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

2. Le caratteristiche della situazione politica contemporanea (3-4 lezioni)79. 3· La socialdemocrazia russa nella rivoluzione russa (3lezioni)80. 4· La situazione del

POSDR

e la questione organizzativa

(s lezioni)81.

S· li movimento sindacale in Russia, Europa occidentale e America

(s

lezioni)82. 6. L'assicurazione degli operai e della socialdemocrazia (2-3lezioni)83.

7· Partito e cooperative (1 -2lezioni). 8. La questione nazionale e la socialdemocrazia (2lezioni)84.

9· L'impostazione della questione tecnica del nostro partito prima ed ora (1 lezione)81. (Questo è il corso che hanno seguito i sette compagni86 che sono andati via dalla vostra scuola). Infine, in quarto luogo, voi e noi avremmo la possibilità di condividere i nostri piani sull'impostazione del lavoro pratico del partito. Ci assumiamo le spese per la vostra permanenza qui e la differenza tra le spese del viaggio da Capri direttamente alla frontiera e le spese per lo stesso viaggio via Parigi. Riteniamo inutile aggiungere che se - cosa che non ci aspettiamo - non acconsentissero a venire qui tutti i compagni, ma soltanto una loro parte, anche in questo caso noi organizzeremo per loro con piacere le lezioni sopra indicate. Il nostro ritrovo clandestino: Paris

XIV,

Avenue d'Orleans 110, Kotlia­

renko87, se non troverete nessuno a questo indirizzo, allora all'indirizzo se­ guente: Paris

XIV,

rue du Lunain, 11, chiedere del medesimo [Kotljarenko].

Aspettiamo una rapida risposta.

79· Le conferenze sulla Politica agraria di Stolypin e Il momento attuale furono tenute da Lenin (cfr. V. I. Lenin. Biograficeskaja chronika, 1970-82, n, p. 527; Kosarev, 1922, p. 70). So. Lezioni tenute da L. B. Kamenev (cfr. ivi, p. 71 ) . 81. Lezioni tenute da I. F. Dubrovinskij (cfr. ibid.). 82 . Lezioni tenute da G. E. Zinov'ev (cfr. ibid.). 83. Kosarev dichiara che il corso fu tenuto da «un certo operaio emigrato che in quel momento viveva a Parigi» (cfr. ivi, p. 70). Secondo Cjavlovskij (1918, p. 24 ) si trattava di A. Lozovskij. Cfr. anche Livsic (1924, p. 72 ) . 84. Il docente fu M. K . Vladimirov (cfr. Kosarev, 1922, p. 70 ) . Ss. La lezione fu tenuta da A. I. Ljubimov, che vi trattò prima di tutto il lavoro di segrete­ ria rispetto alle organizzazioni di partito e le procedure della clandestinità (cfr. ivi, pp. 70-r ) . 86. Si intendono i cinque "leninisti" che si trasferirono a Parigi per primi, a cui si ag­ giunse Vilonov. Il settimo compagno del gruppo è il bundista "Grigorij" (A. M. Luchman), come risulta dalla lettera 176. 87. L' indirizzo è scritto in lettere latine con la traslitterazione riportata.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

s66

Con un saluto cameratesco Il Comitato esecutivo della redazione allargata del "Proletarij" Il segretario della redazione allargata del "Proletarij" Mark88

174

Gli studenti della scuola di Capri alla redazione allargata del "Proletarij" [Capri, fine (metà) novembre 1909 ]* Egregi compagni! Voi ritenete necessario il nostro viaggio a Parigi nell'in­ teresse del partito89. Noi non abbiamo nulla contro la Vostra proposta. Le lezioni della scuola terminano tra una settimana e allora potremo partire90• Tuttavia, ora nelle casse della scuola non c'è abbastanza denaro in con­ tanti e può accadere che alla fine della settimana non ce ne sia più. Per ri­ sparmiare tempo, riteniamo opportuno che voi mandiate qui il denaro per il trasferimento a Parigi. Alcuni compagni sono vestiti alla russa, se per Parigi questo non fosse adatto per salvaguardare la clandestinità, allora spedite del denaro per il ve­ stiario. Nelle due settimane della nostra permanenza a Parigi dovranno arri­ vare anche gli altri soldi della scuola, necessari al viaggio da Parigi in Russia. Noi, studenti della scuola, siamo nove. Otto eletti dalle organizzazioni e uno non eletto, ma che andrà in Russia a lavorare91•

88. Pseudonimo di M. I. Ljubimov. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Riprodotto da una minuta non datata di mano di Jakov (K. A. Alferov), che porta in alto a destra, nella medesima scrittura, il «n. 73 »,corrispondente nel registro dei documenti della scuola alla voce Predlozenija slufateljam •

(Proposte agli studenti), quindi alla lettera della Redazione allargata del "Proletarij", datata 26 novembre 1909 (173). Questa lettera però non è una risposta a quella del 26 novembre, perché è probabile che si siano incrociate per via. Ne esiste una copia in RGASPI, f. 377, op. 1, d. 362, datata 29 novembre. 89. La proposta di venire a Parigi agli studenti della scuola di Capri, era stata fatta dalla redazione allargata del "Proletarij" già il 20 ( 7) settembre (cfr. la lettera 163). Per la risposta della scuola a questa proposta, cfr. le lettere 166, 167, 169 e anche Documenti, n. 15. 90. Non è stato possibile stabilire la data esatta della fine delle attività della scuola. Gli operai lasciarono Capri soltanto il 2o ( 7) dicembre 1909. 91. Gli otto studenti eletti dalle organizzazioni rimasti a Capri erano F. I. Kalinin (Ar­ kadij), M. Ja. Jakovlev (Arsenij), F. I. Sjat'kovskij (Konstantin), K. A. Alferov (Jakov), V. B. Kosarev (Boris), I. G. Batasev o Korolev-Batysev (Julij), M. I. Lobanov (Stanislav), I. I. Babincev (Nikolaj), firmatari del documento qui pubblicato al n. 17. Non si è potuta stabilire l'identità del nono operaio qui citato.

OTTOBRE-DICEMBRE I909

Con un saluto cameratesco per incarico degli studenti Il segretario della Commissione esecutiva della scuola Jakov92

175

La redazione allargata del "Proletarij" agli studenti della scuola di Capri

[Parigi,] s dicembre (22. novembre) 1909* dicembre [19]09 Ai compagni studenti, rimasti alla scuola di Capri s

Egregi compagni, purtroppo non possiamo anticiparvi il denaro a Capri93• Ci pare che que­ sto non sia assolutamente richiesto dagli interessi della causa. Ripetiamo il nostro invito a venire e vi chiediamo di non insistere sulla vostra richiesta. Permettete di esprimere la certezza che voi, secondo il desiderio da voi già espresso, verrete da noi per frequentare il corso di lezioni stabilito94• Con un saluto cameratesco La Commissione esecutiva della redazione allargata del "Proletarij" Il segretario della redazione allargata del "Proletarij"

Pseudonimo di K. A. Alferov. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Riprodotto dal manoscritto che riporta l'in­

92. •

dicazione, della stessa mano di Ljubimov (Mark): «Ai compagni studenti rimasti alla scuola di Capri». In RGASPI, f. 377, op. I, d. 370, l. I, si conserva una minuta, di mano di Zinov'ev, che corrisponde a questo testo, ma è incompleta. 93· Per questa richiesta, cfr. la lettera I74· 94·

Cfr. la lettera I73·

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

s68

176

Ljadov al Consiglio della scuola di Capri [Parigi, inizio dicembre (fine novembre) 1909 ]*

M. N.

Cari compagni, ieri, dopo essere arrivato qui, ho saputo che il giorno prima c'era stato un discorso di Michail95• Per come me l'hanno riferito, il discorso è stato tutta una continua insinuazione: Michail ha dichiarato che lui, Gor'kij e tutti gli operai erano decisamente contrari alla trasformazione della scuola in una nuova frazione, ma che i docenti li hanno abbindolati tutti; in tut­ to il suo discorso Michail ha sottolineato che Gor' kij era solidale con lui. Ha dichiarato tra l'altro che lui fin dall'inizio era contrario a organizzare la scuola a Capri e soltanto per obbedire a un ordine diretto di Aleksinskij ha portato gli studenti a Capri, invece di portarli a Parigi. Probabilmente Michail Nikolaevic96 Vi descriverà più dettagliatamente sia lo stesso discorso di Michail, sia il discorso di Lenin che è intervenuto in difesa di Michail97• Secondo il parere comune di tutti i compagni che erano presenti a quella relazione, il maggior successo è toccato a Pokrovskij. Egli ha sbaragliato Mi­ chail in modo veramente brillante, e ha raccontato nei particolari gli ultimi avvenimenti della vita della scuola. In generale il suo intervento è stato mol­ to efficace.

È estremamente importante rivolgere l'attenzione di

Gor'kij sul

fatto che i Leninisti hanno consapevolmente deciso di separare lui dagli altri docenti, sottolineando il suo accordo con Michail e con i cinque cacciati via98• Secondo me l'ulteriore silenzio di Gor'kij confermerà le voci che vengono diffuse qui, secondo cui Gor'kij sarebbe solidale con Michail99• Ieri ho incontrato il nostro bundista Grigorij'00• Mi ha raccontato tutta

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. La lettera, che non figura nel registro della corrispondenza della scuola, riporta, in alto a destra la scritta, di altra mano, «lettera di Lja­ dov». La datazione si basa sul riferimento al discorso di N. E. Vilonov. 95 · Pseudonimo di N. E. Vilonov. Dopo la sua espulsione dalla scuola, Vilonov si recò a Parigi, dove ebbe un primo incontro con Lenin il 16 (3) novembre 1909. Durante una riunione dei bolscevichi che si tenne «al più tardi il2 dicembre (19 novembre) », Vilonov tenne un rapporto sulla scuola (cfr. V. L Lenin. Biograficeskaja chronika, 1970-82, II, pp. 5 18 e 521) . Il testo di questo resoconto non è conservato. È probabile che Vilonov vi sviluppasse gli argomenti ripresi nell'articolo Otcet o Jkole v NN (1909), che apparve con la sua firma e quella dei cinque operai espulsi dalla scuola nel supplemento al n. so del "Proletarij". 96. M. N. Pokrovskij. 97· Il discorso di Lenin non fu pubblicato. 98 . Cfr. la lettera di Lenin a Gor'kij (171a) . 99· Gor'kij in effetti aveva già scritto a Lenin (lettera 171b) . 100. Il "bundista" Grigorij (A. M. Luchman) organizzò il passaggio illegale degli operai attraverso la frontiera austro-russa. Cfr. a questo proposito la nota n. 38 del 1910 di un agente •

OTTOBRE-DICEMBRE

I909

una storia sul fatto che quasi lo hanno trascinato con la forza ad andare a Parigi contro la sua volontà. Alla mia domanda categorica se egli compirà il dovere che si è assunto di organizzare l'attraversamento della frontiera, ha risposto che oggi stesso partirà da qui per mettere a punto il passaggio, che Vi ha già scritto a questo proposito, Vi ha già mandato l'indirizzo per la corrispondenza con Voi (Brody post restant Isaak 25)101 e garantisce che farà passare tutti. Tra l'altro racconta che qui non li hanno accolti affatto con la cordialità che si aspettavano, sono stati costretti persino a protestare contro i capi e tutti (in particolare Kazimir102) sono molto insoddisfatti della loro venuta e non vedono l'ora di andarsene al più presto da qui. Se tutto questo sia vero, non lo so. In generale Grigorij non mi ispira fiducia. Mah, i migliori auguri, cari compagni. Vi stringo forte la mano. Vostro M. Ljadov Un compagno qui ha saputo che Stanislav103 non ha preso con sé da qui la biancheria e probabilmente non ne parlerà con nessuno per la sua riser­ vatezza. Cercate di fare in modo che possa almeno fare il bucato, cioè che qualcuno gli dia il suo cambio di biancheria mentre la sua è a lavare.

177

A. A. Bogdanov al Consiglio della scuola di Capri *

[Capri,] 8 dicembre (25 novembre) 1909 Al Consiglio della scuola

Cari compagni, probabilmente il mio modo di comportarmi Vi sarà

della polizia segreta, riportata in Cjavlovskij

(I9I8,

p. 25). Grigorij era stato ammesso alla

scuola tra i liberi uditori come «persona indispensabile per il lavoro all'estero» (cfr. Otcet

)

n. 1 .

Il Bund, in una lettera del2o settembre

I909,

aveva chiesto al Consiglio della scuola

delle informazioni sull' identità di questo Grigorij che si era indirizzato all'organizzazione ebraica per essere confermato come delegato ufficiale del Bund alla scuola (cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, n.

s8).

Il catalogo della corrispondenza della scuola indica che

il Consiglio della scuola scrisse al Bund una lettera «a proposito del compagno Grigorij», che non è stata conservata.

IOI. L'indirizzo è scritto nell'originale in lettere latine. I02. Pseudonimo di V. E. Ljusvin. I03. Potrebbe trattarsi di M. I. Lobanov, noto come "Stanislav" nell'ambito della scuola

di Capri, o di S. Vol'skij. •

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si tratta probabilmente di una lettera trasmessa

personalmente da Bogdanov agli altri membri del Consiglio della scuola. Riprodotta da una copia carbone di mano di Bogdanov. Ora pubblicata in "Voprosy istorii", 9,2010, pp. IO-I con le annotazioni di B. I. Nikolaevskij. Ne esiste una copia presso il RGASPI, f. 436, op. I, d. 48.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

570

sembrato sconsiderato e frettoloso104. Riconosco volentieri la sua sconside­ ratezza in un aspetto: nella scelta del tempo e del luogo per la sua dichiara­ zione. Ma ora vi metto riparo. In tutta la mia vita ho lottato contro due nemici: contro lo spirito auto­ ritario e contro la coscienza individualista, e devo dire che il primo di questi nemici è per me il più odioso. Nella scuola ho creduto ardentemente e con passione. Pensavo: ecco quelli che faranno ciò che non sono in grado di fare io, individuo strappato dalla sua propria vita; ecco gli alleati forti e saldi, che riusciranno a scostare i vecchi idoli dalla loro strada, con un sorriso beffardo, riusciranno a porre l'inizio di un'alleanza di uguali, non per la forza degli uguali, ma per l'unità della vita nel collettivo. Il primo colpo alla mia fede lo portò il tradimento di Michail101, il com­ pagno operaio di talento, intelligente, e di quei cinque106. Ma io decisi: beh, molti sono i chiamati, pochi gli eletti. Ma poi anche questi... Nella prima discussione a proposito della risposta all'organo centrale107, sono stato profondamente colpito dall'idea, che attraversava il dibattito, che l'organo centrale fosse un' «istituzione superiore del partito», ad esso non ci si potesse rivolgere, come anche alle altre istituzioni, non si potesse subi­ to e direttamente indicare di fronte al partito il suo inammissibile modo di comportarsi, che umilia il partito. Ma la decisione definitiva mi aveva quasi soddisfatto: l'ultimatum che se non ci fosse stata «una risposta definita e soddisfacente», il partito avrebbe saputo tutto108. Ed ecco, abbiamo ricevuto una risposta, indefinita. insoddisfacente, in­ giuriosa109. Che fine ha fatto la promessa categorica, presa per iscritto dal Consiglio della scuola, di agire in un certo modo in questo caso? L'hanno rinnegata. E per quali ragioni? Sempre le stesse: è lo "stesso" organo centrale! Là c'è un "polacco", non si deve litigare con lui ecc.

no.

104. Bogdanov aveva dato le sue dimissioni dal Consiglio della scuola. 105. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 106. Si riferisce al "tradimento" dei cinque operai "leninisti" (cfr. l' introduzione a questa sezione della corrispondenza). 107. Il "Social-Demokrat" aveva pubblicato sul n. 9, del 13 novembre (31 ottobre) 1909, p. 8, una lettera indirizzata al Comitato centrale dai cinque studenti "leninisti", con pesanti cri­ tiche alla scuola di Capri. Il Consiglio della scuola aveva discusso la possibilità di rispondere con urgenza, ma aveva poi accettato di aspettare per rispetto all"'organo centrale del partito". 108. Cfr. la lettera 172.. 109. Si tratta probabilmente della risposta data da G. E. Zinov'ev in quanto segretario

del "Social-Demokrat" nella sua lettera del 3 dicembre (cfr. la lettera 172., nota 75) .

110. Della redazione del "Social-Demokrat" faceva parte il polacco Ju. B. Marchlewski­ Karski.

OTTOBRE-DICEMBRE

1909

571

La vostra decisione è peggiore persino di quanto pensassi: aspettare l'u­ scita del prossimo numero, probabilmente tra tre mesi, com'è stato tra i nu­ meri 8 e 9, e allora, se non avranno pubblicato, protestare111• Ma allora, a questa protesta, vi diranno tutti che state rinvangando una vecchia bega! Allora ci sarà un altro Consiglio, che avrà altre cose da fare, forse persino un altro organo centrale, ecc. Non potete non capirlo, e sem­ plicemente cercate di nascondere la vostra ritirata di fronte alla coccarda112• Nel frattempo viene condotta apertamente e con tutti i mezzi una cam­ pagna per allontanare dal partito i nemici dell'autoritarismo in esso domi­ nante. Io credevo: ecco le persone che non lo permetteranno, che difende­ ranno la possibilità per noi di lavorare nel partito, che non ci tradiranno... Compagni, ora non ne sono sicuro. Poiché è indubbio che domani, do­ podomani, tutte le coccarde saranno contro di noi, non più soltanto l'orga­ no centrale, ma la commissione letteraria del Comitato centrale, e lo stesso Comitato centrale ecc. Ed ecco perché, compagni, non sono più in grado di partecipare alle attività della scuola. Con un saluto cameratesco A [ leksandr ] Bogdanov

È molto probabile che Voi troviate individualista il mio modo di com­ portarmi; è per lo meno facile rappresentarselo così. Ma, compagni, si tratta di una semplice impossibilità psicologica: se essa è il risultato della mia in­ dividualità, persino del mio individualismo, io dirò anche in questo caso: lo spirito dell'autorità è un nemico più grande. E nessun collettivismo riuscirà mai a creare una fede, laddove essa è mi­ nata dai fatti"3. 8 dicembre 1909

m.

In effetti la risoluzione dd Consiglio della scuola comparve soltanto tre mesi più

tardi, nel n. II dd "Social-Demokrat", il26

(13) febbraio 1910. II2. La coccarda, dapprima sul copricapo, poi sull'uniforme, era stata introdotta fin dal 1700 nell'esercito russo come segno distintivo di grado e reggimento. A metà dell'Ottocento ne fu ampliato l'uso anche ai civili. Bogdanov designa così ironicamente, qui e poco oltre, le cariche ufficiali del partito. n.

II3. 18.

Per la risposta dd Consiglio della scuola alla lettera di Bogdanov, cfr. Documenti,

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

572

178

Bogdanov a A. M. Gor'kij * [Capri,] 16 (3) dicembre 1909

A. A.

C 'è ancora una faccenda, compagno, di per sé molto insignificante, ma che bisogna liquidare per considerazioni pratiche.

È il problema dei nostri

rapporti finanziari. All'inizio di maggio Michail"\ con la premura sua propria, mi ha tra­ smesso questa dichiarazione di M[arija] F[edorovna]"1: «Gor'kij lo de­ rubano tutti, persino Bogdanov». A giugno egli ripeté la stessa cosa a mia moglie, in una versione un po' diversa: «M[arija] F[edorovna] mi ha detto che Gor'kij lo derubano tutti, proprio tutti», e sottolineava particolarmente queste ultime parole. Che le "comunicazioni" di Michail si riferiscano a due casi diversi, o che semplicemente si sia vergognate di riferire a mia moglie quel che era stato detto nella stessa forma aperta e rozza in cui l'aveva riferito a me, il senso della dichiarazione è lo stesso in un caso e nell'altro. Partendo da Capri a metà maggio feci un tentativo di verificare indiret­ tamente l'attendibilità dell'interpretazione di cui parlava M[ ichail]. Mentre M[arija] F[edorovna] mi restituiva 2.0 franchi che per caso aveva preso in prestito da me poco prima, io dissi: «Ma, a quanto pare, io Vi debbo molto più di questo». La risposta di M[arija] F[edorovna], molto gentile nella for­ ma («Su, che conti volete fare tra di noi, come se voi foste un estraneo!»), non negava però in alcun modo la mia idea. Frugando nella memoria, ho trovato che si possono reperire dei fonda­ menti oggettivi per l'interpretazione suddetta. lo, per la verità, ho evitato dei prestiti diretti da voi, ma indubbiamente a volte vi ho costretto a paga­ re per me laddove questo andava oltre le consuetudini dell'ospitalità. Così, nel gennaio di quest'anno, ho vissuto per due settimane all'hotel White"6 e sono partito senza pagare la stanza. Nell'aprile dell'anno scorso Natasa"7 e io abbiamo occupato una stanza a villa Maria"8•

È molto probabile che io,

per la mia cattiva memoria, dimentichi ancora molto altro. Le cifre, per mia negligenza, mi sono assolutamente ignote. Per ragioni pratiche è necessario concludere la faccenda ora, poiché io a Parigi rischio di imbattermi nelle sue ripercussioni. Finché ho avuto fiducia



RGASPI, f. 436, op.

114. Pseudonimo di

I, d. 51, 11. 1-4. N. E. Vilonov.

F. Andreeva. Per un accenno di questo genere, cfr. la lettera 99· è scritto in caratteri latini. 117. N. B. Malinovskaja. 118. «Maria» nell'originale è scritto in caratteri latini.

115. M.

116. «White» nell'originale

OTTOBRE-DICEMBRE

1909

573

in M[ichai]l, mi sono attenuto alla richiesta categorica di non ripetere mai ciò che mi aveva raccontato, e alla decisione di rimandare la faccenda alla fine della scuola, in considerazione del suo carattere spiacevole. Ora M[ichai]l è stato a Parigi. Conosciamo il suo metodo: usare senza imbarazzo qualsiasi fatto, cambiandone la spiegazione a seconda delle oscillazioni della sua posi­ zione. Noi sappiamo che anche la Compagnia di Parigi"9 nella sua lotta usa assai ampiamente il metodo del discredito personale. Probabilmente sapete che a Mosca i suoi agenti hanno diffuso su Zimin e Maksimov120 una voce di contenuto ancor meno buono; ora questo è stato del tutto appurato. Se M[ichail] non si è dato la pena di "informarli", con il debito tono, della fac­ cenda in questione, è soltanto un caso e, bisogna dire, un'omissione poco probabile da parte sua. Perciò ho bisogno, ora e per il futuro, se mi imbatterò in qualsivoglia occasione in questo argomento, di avere una base solida per azioni decisive. Lì ha importanza esclusivamente questo aspetto concreto della questione. Vorrei che Voi chiedeste a M[arija] F[edorovna] di definire la misura del mio debito; con tutta probabilità, sarò in grado di saldarlo immediatamente. La cosa più conveniente sarebbe concludere tutta questa faccenda per iscritto, e adesso, prima della mia partenza. Sono tutte sciocchezze e inezie, ma a maggior ragione non vale la pena di perderei tempo e nervi, oltre l' as­ solutamente necessario. V i stringo forte la mano Con un saluto cameratesco A[leksandr] B[ogdanov] 16 dicembre 1909

119.

Si intende la redazione del "Proletarij" e in generale il gruppo bolscevico intorno

a Lenin.

120. Pseudonimi di L. B. Krasin e A. A. Bogdanov. A Mosca si era sparsa la voce che si fossero appropriati indebitamente dei fondi della frazione e del partito (cfr. A. A. Bogdanov, Istorija "Castnoj Finansovoj gruppy social-demokratov Bo!Sevikov, in Neizvestnyj Bogdanov, n, pp. 100-19 ) .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

574

179

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il 16 (3) dicembre 1909]* Poiché io personalmente di tutto ciò che avete detto voi, A[leksandr] A[leksandrovic], nella vostra lettera',\ non ne sapevo nulla, ho dovuto mo­ strare la lettera a M[arija] F[edorovna]122• Allego la sua risposta"3• Da parte mia mi permetto di aggiungere che Michail"4 ha cercato molto spesso di interrogarmi a proposito delle diverse questioni "finanziarie" e in generale esse lo interessavano molto, per qualche ragione. Evidentemente per lui era un "punto". Ma comunque, ha mentito a tutti noi e che il diavolo se lo porti, quell' im­ becille! Lasciate perdere tutto questo, caro compagno! M[arija] F[edorovna] ha dimenticato di menzionare che sia villa"1 Ma­ rija, sia la pensione',6 erano, per così dire, delle sezioni succursali di casa nostra, cioè venivano affittate per l'anno, per alcuni mesi. Non offendeteci, costringendoci a calcolare quanto del canone annuo, in lire e centesimi, rica­ de nei giorni della vostra permanenza! Il mio saluto cordiale e una forte stretta di mano a Nata!' ja Bogda­ novna',7. Vi stringo la mano A[leksej] P [dkov]



Gor 'kij v zerkale epochi (p. 7 o ) . La lettera è in risposta (178).

Fondazione Basso. Pubblicato in

a quella di Bogdanov del 16 dicembre

121. Si riferisce alla lettera 178. 122. M. F. Andreeva. 123. Cfr. la lettera 180. 124. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 125. La parola «villa» è scritta in caratteri latini. 126. Si riferisce ai luoghi menzionati da Bogdanov in cui questi aveva soggiornato a spese di Gor'kij (cfr. la lettera 178). 127. N. B. Malinovskaja.

OTTOBRE-DICEMBRE

1909

575

180

Andreeva a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il 16 (3) dicembre 1909]* M. F.

Non ho mai detto nulla a nessuno a proposito di nessun conto in denaro tra Voi, Bogdanovy, e Aleksej Maksimovic128 e me. Le mie parole a Voi personalmente - «Su, che conti volete fare tra di noi, come se voi foste un estraneo!»n9- si riferivano al denaro che era stato inviato a Vostro nome, se non mi sbaglio a Ginevra, per pagare i sussidi - non ricordo - alla Signora Stai' '30• Tutto il resto, Aleksandr Aleksandrovic, mi pare un tale malinteso as­ surdo e insensato! Sinceramente e di tutto cuore, auguro a Voi e a Nata!' ja Bogdanovna'3' ogni bene. Marija

181

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, seconda metà (prima metà) di dicembre

1909]**

A mio parere, Aleksandr Aleksandrovic, tutto questo è scritto in modo molto intelligente, chiaro e pienamente accessibile alla comprensione di ogni persona che sappia leggere'3'. Forse nel punto in cui si dice, a pag. s, della tendenza "spontaneà' del pro-



Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi

(p.

70).

La datazione è la

medesima della lettera precedente, alla quale questa era allegata.

128. A. M. Gor'kij. 129. Sono le parole citate da Bogdanov nella lettera 178. 130. Si tratta di L. N. Stai'. Già nel 1907, su suggerimento di Bogdanov

e Mdkovskij,

Gor'kij aveva chiesto al suo editore Ladyznikov di anticipare «alla compagna Stai'», per suo

100 marchi al mese (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VI, p. 88). 13 1. N. B. Malinovskaja. Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 7 1). Poiché si fa riferi­ mento alla piattaforma Sovremennoe polozenie i zadafi partii, di cui Bogdanov aveva pre­

conto, una somma di circa ••

sentato a Gor'kij una versione manoscritta, la lettera si può far risalire alla seconda metà di dicembre, quando la piattaforma venne elaborata.

132.

Si tratta del manoscritto Sovremennoe

poloienie i zadaéi partii,

elaborato da Bog­

danov e da qualche studente della scuola, che fu poi sottoposto il 28 dicembre al Comitato centrale per essere approvato come piattaforma di "Vpered", nuovo gruppo indipendente in seno al POSDR. Gor'kij sarà uno dei firmatari.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

letariato alla lotta'33, occorre ricordare la rapida crescita della sua coscienza'34, la sua tendenza ali'educazione in senso lato, tendenza alla base della quale sta la necessità, compresa intuitivamente, di attrezzarsi nel modo più completo possibile per la lotta'3S, esprimere la speranza nella rapida costruzione da par­ te dello stesso proletariato, nel suo stesso ambiente, di un organo pensante proletario? Sarà bene che riguardiate ancora una volta tutto il manoscritto dal punto di vista dello stile. Mi pare di non !asciarmi trascinare, se penso che questa piattaforma giocherà in modo eccellente il suo ruolo organizzativo. Vi stringo la mano A. Pe5[kov] Sì, a proposito del clamore dei giornali'36: Kotljarenko mi ha mandato una lettera in cui avvisa che non hanno intenzione di smentire la voce del­ la mia espulsione'37• Allego la lettera. Mi permettete di fare una copia della lettera di Iv[an] I[vanovic] ?'38, per ogni eventualità, poiché, se il "Proletarij" inizierà a spiegare soltanto la mia espulsione, allora, mi pare, tutti noi, i cui nomi sono citati come nomi degli espulsi, dovremo intervenire attivamente nella faccenda'39• Personalmente non scriverò né dirò nulla a questo proposito; questa sciocchezza non mi sfiora neppure'40•

133· A p. 4 del testo definitivo della piattaforma si tratta della «tendenza spontanea del proletariato alla lotta e all'organizzazione» (cfr. Neizvestnyj Bogdanov, II, p. 41). 134. Da qui in avanti il testo è aggiunto in calce sulla stessa pagina. 135. Termina qui il passo aggiunto come nota in calce alla pagina. 136. Il 28 (15) novembre,su "Utro Rossii",34, era comparsa una nota dal titolo Iskijuéenie M

Gor'kogo iz partii s{ocial}.-d{emokratov}, che fu seguito da tutta una serie di articoli sullo

stesso argomento nello stesso giornale e anche in "Ree'", "Russkoe Slovo", "Novoe vremja", "Vorwarts", "Berliner Tageblatt", "L' Éclair", "Le Radica!" ecc. 137. A questo proposito,cfr. la lettera della redazione del "Proletarij" pubblicata in "Utro Rossii",43,9 dicembre (26 novembre) 1909. La lettera di Kotljarenko qui citata non ci è nota. 138. l. l. Skvorcov-Stepanov. La lettera cui si fa riferimento non è stata reperita. 139. La smentita della redazione del "Proletarij" si riferiva all'espulsione di Gor'kij e «di altre persone del POSDR»,senza indicazione dei nomi. Invece l'articolo pubblicato da Lenin sul n. so del "Proletarij" dell'u dicembre (28 novembre) 1909, Basnja burzuaznoj peéati ob iskijuéenii Gor 'kogo, si limitava alla presunta espulsione di Gor 'kij (cfr. Lenin,Polnoe sobranie soéinenij, XIX, p. 153; trad. it. XVI, p. 95). 140. Per la verità, il 3 dicembre (20 novembre) Gor'kij aveva firmato con Bogdanov e Lunaearskij una smentita indirizzata alla redazione di "Ree"'; una nota simile fu indirizzata

dagli stessi firmatari il 6 dicembre (29 novembre) 1909 a "Odesskie Novosti".ln un'intervista pubblicata in "Russkoe Slovo", 279, 18

(s)

dicembre 1909, Gor'kij protestò contro le voci

riguardo la sua espulsione, che mettevano in pericolo persone che vivevano in Russia con la

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

577

A proposito, su "Russkoe Slavo" c'è un telegramma da Parigi sul fatto

che io avrei consegnato una dichiarazione di dimissioni dal partito e che le dimissioni sarebbero state accolte'4'. Vi prego caldamente di mandarmi i ritagli che vi capitano tra le mani. Un saluto A[ leksej] P[ dkov]

Restituitemi la lettera di Kotljar[ enko].

rivelazione della loro appartenenza al partito socialdemocratico (cfr. M. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 207 e note pp. 505-10). 141. Su un telegramma del corrispondente parigino di "Russkoe Slovo", pubblicato il 3 o (17 ) novembre 1909, cfr. Lenin ( 1926-35, XIV, pp. 529-30, nota 122 ) . "Russkoe Slovo" mandò a Gor'kij un telegramma il 1° dicembre (18 novembre) 1909, chiedendogli: «È vero che siete stato escluso dal partito?». Gor'kij rispose: «Non ne so niente» (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 501 ) .

OTTOBRE-DICEMBRE 1909

577

A proposito, su "Russkoe Slavo" c'è un telegramma da Parigi sul fatto

che io avrei consegnato una dichiarazione di dimissioni dal partito e che le dimissioni sarebbero state accolte'4'. Vi prego caldamente di mandarmi i ritagli che vi capitano tra le mani. Un saluto A[ leksej] P[ dkov]

Restituitemi la lettera di Kotljar[ enko].

rivelazione della loro appartenenza al partito socialdemocratico (cfr. M. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 207 e note pp. 505-10). 141. Su un telegramma del corrispondente parigino di "Russkoe Slovo", pubblicato il 3 o (17 ) novembre 1909, cfr. Lenin ( 1926-35, XIV, pp. 529-30, nota 122 ) . "Russkoe Slovo" mandò a Gor'kij un telegramma il 1° dicembre (18 novembre) 1909, chiedendogli: «È vero che siete stato escluso dal partito?». Gor'kij rispose: «Non ne so niente» (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 501 ) .

GENNAIO-OTTOBRE

I910

S79



Il diritto di proporre i docenti appartiene a tutte le organizzazioni di partito.



Il collegio degli studenti ha il diritto di presentare una propria lista di docenti.

6. La costituzione della lista definitiva spetta al comitato della scuola. 7·

In caso di divergenza tra il collegio degli studenti e il comitato della scuo­

la a proposito del corpo docente, la questione passa alla decisione del Comitato centrale» 3• Lo scontro all'interno della Commissione per la scuola si accese soprattutto intorno alla definizione del corpo docente e al ruolo attivo che secondo i vperedisti e i menscevichi andava riconosciuto agli studenti nella scelta dei docenti. Ben presto, Aleksinskij e Pokrovskij abbandonarono la Commissione, accusando il Comitato centrale di non prendere abbastanza sul serio il progetto, avendo assegnato allo sco­ po la somma ridicola di

1.500

franchi, e soprattutto di non riconoscere alla scuola

sufficiente autonomia e adeguati diritti agli studenti4• Analogamente, i rappresen­ tanti della nuova frazione lasciarono la redazione del "Diskussionnyj sbornik", che avrebbe dovuto raccogliere le diverse posizioni presenti nel partito e dar conto della discussione interna, ma che non pareva loro presentare adeguate garanzie di impar­ zialità. Bogdanov poteva dunque concludere in una lettera a Lunacarskij del3 marzo 1910:

«sembra non si prenderà parte al "Diskussionnyj sbornik". E ovviamente an­

che della scuola del Comitato centrale non se ne farà nulla»5• In Gor'kij, che assisteva agli avvenimenti da lontano - non soltanto in sen­ so geografico-, la prospettiva dell"'unificazione" tra le frazioni destava un po' di smarrimento. Rispondendo ad Amfiteatrov, che gli chiedeva se fosse vera la notizia della sua rottura con i bolscevichi, dichiarava: «Che mi sia separato dai bolscevi­ chi è ffalso

[sic], ma che essi si siano uniti con i menscevichi è vvero [sic]6• E ora io

dove sto? Non lo so, non voglio pensarci, non ho tempo di giocare a questi giochi, e all'unificazione non ci credo. Eh, immaginate un mucchio di oggetti di costitu­ zione indistruttibilmente robusta e dalle sagome geometriche più assurde, come si uniranno tra loro? Su che base, se non un cimitero?» 7• Gor'kij stava attraversando in quegli stessi mesi un gran brutto periodo: alle croniche difficoltà economiche, alle solite discussioni sui problemi della casa edi­ trice Znanie e sulla prospettiva di fondarne una nuova, si aggiungevano questioni personali piuttosto gravi, che lo portarono vicino alla rottura con M. F. Andreeva. 3· Riportato in

Otcet vtoroj (pp. 7-8 ) ; e anche in Semasko ( I928, p. I44) .

4· Cfr. i documenti conservati presso

RGASPI,

f. 436, op. I, d. s6. Si tratta di una lettera

di Aleksinskij a Bogdanov con gli appunti relativi alla riunione del comitato per la scuola e della redazione del "Diskussionnyj sbornik" del I0 marzo I9IO. S· Lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Lunacarskij, 3 marzo I9IO, in Neizvestnyj Bogdanov

( n, p. I9I ) .

6. A. V. Amfìteatrov gli aveva chiesto: «Sono arrivate voci che Voi siate entrato un po' in urto con i bolscevichi. È vvvero o no?, come dice Saljapin» (lettera del IO marzo ( 25 febbraio) I9IO, in Literaturnoe nasledstvo ( xcv, p. I96 ) . Perciò Gor'kij rafforza le iniziali di

«vero» e «falso» anche nella risposta. 7· Lettera di A. M. Gor'kij a A. V. Amfìteatrov, dopo l'n marzo ( 26 febbraio) I910, in Gor'kij (Pis'ma, VIII, p. 38 ) .

s8o

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Gor'kij sentiva profondamente la radicalità della sua vocazione letteraria: tutto ciò che lo distoglieva dalla creazione gli pareva vano e fastidioso. Alla prima moglie e amica E. P. Pdkova scriveva: «Sopra tutto sta ciò che concepisco come il mio dovere e senza il quale per me in generale non c'è vita, non ci sono relazioni. Parlo della letteratura, naturalmente. E dico apertamente e semplicemente: vorrei sistemarmi in modo da poter lavorare il più produttivamente e tranquillamente possibile»8• Non si trattava infatti semplicemente di una crisi nel rapporto con Andreeva, o del riavvicinamento alla prima moglie, ma dell'insofferenza di Gor'kij per i litigi che turbavano il suo tormento creativo. A Pdkova scriveva, nell'agosto: «A te sembra che io non riesca a scegliere una tra due donne, e non mi credi quando dico che io non cer­ co una donna ma un amico, che non ho bisogno di una donna, vivo benissimo anche senza. Ho bisogno di un compagno serio e intelligente, che mi aiuti nel mio lavoro difficile e complesso. E invece non c'è da nessuna parte. Ovunque soltanto persone egoiste e amanti della sofferenza, che condiscono ogni situazione difficile con lamenti e gemiti e si compiacciono di se stesse mentre prendono una posa drammatica»9• Andreeva, dal canto suo, sembrava avere l'impressione che il malessere di Gor'kij dipendesse non poco dalle sue condizioni di salute e dalle circostanze po­ litiche, che erano anche personali. A questo scopo cercò di convincere Gor'kij a viaggiare un po' da solo per l'Italia, lontano dai problemi e dalle beghe. All'amico Amfìteatrov, ospite di Gor'kij in Liguria, chiese sostegno in questo suo progetto: «l nervi di A[leksej] M[aksimovic] sono in pessimo stato, quasi non dorme, mangia ancor meno del solito, è pallido. La scuola dell'anno passato e la rottura morale con Lunacarskij, Bogdanov, che egli continua ad apprezzare come persone di talento, e ri­ tiene Bogdanov uno studioso eminente; il lavoro forsennato in una condizione in cui K[onstantin] P[ etrovic]

•o

quasi gli strappa da sotto le mani ogni pagina scritta, men­

tre A[leksej] M[aksimovic] vorrebbe trattenerla, lavorarci ancora, lasciar riposare lo scritto, e molte altre faccende quotidiane, piccole, ma preoccupanti e sgradevoli... E soprattutto la situazione generale della letteratura russa e dei signori letterati ... tutto questo ha rovinato persino la sua tempra robusta... E i dottori mi hanno parlato con molta convinzione della necessità di un riposo immediato, di un completo cambia­ mento della situazione, di nuove impressioni, di non bere vino, di prendere meno caffè e t è, e di avere le minori preoccupazioni possibili, altrimenti potrebbe finir male»". Andreeva suggeriva così all'amico di non menzionare neppure con Gor'kij i nomi di Lunaearskij e Bogdanov, e aggiungeva: «tra l'altro, del fatto che volevano dichiararmi "matta", a A[leksej] M[aksimovic] non ho neppure parlato». D'altronde, formalmente Gor'kij faceva parte del gruppo "Vpered", come no­ tava Lenin sul primo "Diskussionnyj listok" del

19

( 6)

marzo 1910: «Gor'kij è in-

8. Lettera di A. M. Gor'kij a E. P. Pe5kova, 11-12 gennaio I9IO (29-30 dicembre I909), ivi, VII, p. 233· 9· Lettera di A. M. Gor'kij a E. P. Pe5kova, 30 (I?) agosto I9IO, ivi, VIII, p. 119. IO. K. P. Pjatnickij. II. Lettera di M. F. Andreeva a A. V. Amfìteatrov, 2 ottobre I9IO, in Andreeva (I96I, p. I49).

GENNAIO-OTTOBRE 1910

581

dubbiamente il più grande rappresentante dell'arte proletaria, per la quale ha fatto molto e ancor di più potrà fare. Ogni frazione del partito socialdemocratico può legittimamente essere orgogliosa di avere Gor'kij con sé...»u. E in effetti i compagni del gruppo fecero di tutto per trasformare l'adesione

formale di Gor'kij in una collaborazione fattiva, almeno alle periodiche raccolte di saggi che intendevano pubblicare. La corrispondenza mostra come a più riprese Gor'kij si schermisse dagli inviti pressanti con cui Bogdanov e altri insistevano per coinvolgerlo nelle iniziative editoriali del gruppo. Ma i rapporti tra Gor'kij e il "Vpered", in particolare Bogdanov e Lunacarskij, non erano sereni. A fine marzo la voce del loro dissidio arrivò a Lenin, che chiese notizie in merito a Vilonov: «Abbiamo sentito che [ Gor'kij] è deluso da Bogdanov e ha capito l'ipocrisia del suo comportament0»11• Gor'kij per la verità continuava a stimare profondamente il filosofo Bogdanov, ma i rapporti personali si facevano sempre più tesi. Tra maggio e giugno Bogdanov mandò a Gor'kij uno scritto sulla morte, che questi tardò a commentare e in generale non apprezzò; per di più un'os­ servazione di Gor'kij su quanto le notizie trasmesse da Bogdanov lo turbassero e lo angosciassero venne interpretata da quest'ultimo come un invito a interrompere la corrispondenza. Ferveva intanto l'organizzazione di una seconda scuola, in esplicita alternativa ai lavori, mai interrotti, dell'apposita Commissione del Comitato centrale. L'ap­ pello del comitato organizzatore della scuola di Capri alle organizzazioni locali, per sollecitarle a sostenere una seconda edizione della scuola di partito, rivendicava orgogliosamente la propria autonomia: «Formalmente essa, come prima, non sarà una scuola di tutto il partito, ma di fatto sarà la scuola di partito di quelle autonome organizzazioni locali che vi prenderanno parte»14• La nuova scuola di partito si presentava dunque in piena continuità con l'espe­ rienza di Capri, ma il gruppo promotore non era più lo stesso. Mancava in primo luogo Vilonov, allora anima del progetto, e ora gravemente malato a Davos, in Sviz­ zera. Morì il 1° maggio

(18 aprile), lasciando tra le sue carte anche il manoscritto del

lavoro filosofico che aveva cominciato a scrivere a Capri e che Bogdanov ora cercò di pubblicare, tentando un accordo, anche economico, con la vedova15• Gor'kij, da parte sua, pubblicò sull'organo centrale del partito, il "Social-Demokrat", del glio

s

lu­

( 22 giugno), un commosso necrologio16•

12. V. l. Lenin, Zametki publicista, I: O "platforme" storonnikov in Lenin (Polnoe sobranie soCinenij, XIX, p. 251; trad. i t. XVI, p. 192).

i zafcitnikov otzovizma,

13. Lettera di V. l. Lenin a N. E. Vilonov, 27 ( 14 ) marzo 1910, in Lenin (Polnoe sobranie soCinenij, XLVII, p. 241 ) . 14. Vozzvanie organizacionnogo komiteta Pervoj vysfej social-demokraticeskoj propagan­ distsko-agitatorskoj fkoly dija rabocich k mestnym organizacijam RSDRP, in Neizvestnyj Bog­ danov (II, p. 193). 15. Cfr. RGASPI, f. 455, op. 1, d. 14, Il. 3-3ob., cartolina di N. B. Malinovskaja a M. M. Zolina . 16. Cfr. "Social-Demokrat", 14, 5 luglio (22 giugno) 1910, pp. 11-2.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Ma V ilonov non era il solo, dei vecchi organizzatori, a mancare ali'appello per la seconda edizione della scuola di partito. Lo stesso Gor 'kij seguì l'iniziativa da lonta­ no, senza mai recarsi a Bologna, dove si tenevano le lezioni, nonostante l'invito degli studenti e del nuovo Consiglio della scuola, che tra i primi atti compiuti, alla sua costituzione, confermò la lista dei docenti della scuola di Capri: G. A. Aleksinskij, A. M. Gor'kij, M. N. Pokrovskij, A. V. Lunacarskij, M. N. Ljadov, A. A. Bogdanov e S. Vol'skij. Tuttavia, all'inaugurazione del 21 novembre, di fronte ai 17 studenti delegati dalle organizzazioni locali o "volontari", a cui se ne sarebbero poi aggiunti altri 4 in un secondo momento, erano presenti soltanto Lunaearskij, che assunse l'incarico di segretario, Ljadov, Bogdanov e Vol'skij'7• I mezzi per finanziare l'impresa arrivavano largamente dalle espropriazioni ille­ gali compiute dai bolscevichi in patria, in particolare dalla rapina al vagone postale avvenuta a Miass, negli Urali meridionali, il 26 agosto 1909: un gruppo di banditi bolscevichi avevano assaltato il treno, uccidendo sette guardie, per impadronirsi dei sacchi contenenti circa 6o.ooo rubli in banconote e 24 chilogrammi d'oro. Si spiega così la consistente presenza di militanti degli Urali tra gli studenti di Bologna (circa la metà): la loro organizzazione poteva permettersi di sostenerli'8• Non che questo garantisse alla scuola la tranquillità finanziaria. Ali'inizio di di­ cembre Bogdanov tentò di batter cassa presso Amfiteatrov, ricordandogli in modo un po' sbrigativo che questi aveva promesso alla scuola di Capri 2.ooo franchi, di cui aveva versato soltanto 1.250. A sostegno della richiesta Bogdanov insisteva sulla partecipazione di Gor'kij al progetto, come garanzia di continuità con la scuola di Capri: «A. M. Pdkov ha preso parte all'organizzazione della seconda edizione della scuola, la scelta della sede è stata fatta con la sua collaborazione, e alle sue racco­ mandazioni la scuola deve il sostegno dei poteri locali e dell'Università popolare'9• In questo periodo egli non è a Bologna perché lo impediscono la malattia e il lavoro urgente, come racconta nella sua lettera di saluto agli studenti della scuola»10• Chiamato in causa da Amfiteatrov, Gor'kij gli rispose con sincerità: «Che dire delle lettere del severo Bogdanov? [ ... ] Mi sono vergognato a leggere la sua lettera a Voi. Forse mi permetterete di pagare al posto Vostro, e questa proposta non V i of-

17. Cfr. Livsic (1926, p. 121). 18. Un agente della polizia segreta zarista osservò che l'atteggiamento arrogante degli studenti degli Urali, consapevoli che la scuola doveva la sua esistenza largamente a loro, era all'origine di non pochi contrasti tra gli stessi studenti (cfr. Cjavlovskij, 1918, p. 47) .

19. Sul sostegno dell'Università popolare "G. Garibaldi" alla scuola di Bologna, cfr. Tamborra (2002, p. 183). Un agente della polizia segreta zarista riferiva: «La scuola esiste sotto il nome di "Scuola di scienze sociali" ed è permessa dall'amministrazione locale, che tiene verso la scuola un atteggiamento cauto. Il Governo cittadino di Bologna ha concesso alla scuola un locale gratuito prima dell'inaugurazione ufficiale»; e ancora: «Quando a Bologna, nel novembre dell'anno scorso, si è tenuto il congresso dei sindacalisti italiani, e gli studenti sono apparsi in una seduta del congresso, sono stati accolti con rumorose ovazioni»

( Cjavlovskij, 1918, pp. 46-7 ) . 20. La lettera di Bogdanov a Amfìteatrov è conservata nella Sezione Manoscritti della RGB, f. 439, karton 25, ed. chr. 11, l. 4, cit. in Revjakina (2000) .

GENNAIO-OTTOBRE 1910

fenderà! Semplicemente non so che fare: scrivergli non posso, perché già da tempo ho troncato ogni comunicazione e rapporto con lui. E in generale con loro, ma ho rapporti con gli operai, benché non abbia intenzione di recarmi alla scuola, come ho dichiarato agli operai, indicando la ragione: non voglio incontrare persone che non mi sono gradite»". I rapporti personali tra Gor'kij e Bogdanov erano ormai definitivamente com­ promessi.

182

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [Parigi,] r6 (3) gennaio 1910

*

r6 gennaio 1910

Vi scrivo, Al[eksej] Maks[imovic], durante una seduta plenaria del Comitato centrale>, a cui io partecipo in qualità di membro del Comitato centrale già messo alla porta, con voto consultivo. Il Centro bolscevico ha inviato al Comitato centrale una dichiarazione, che esso avrebbe mandato questi e quegli altri rappresentanti, e al mio posto sempre il solito, eterno Innokentij>3• Dal lato formale, era assolutamente chiaro che senza le mie dimissioni non mi si poteva eliminare; ma, attraverso il commercio tra le frazioni, il problema è stato ricondotto al fatto che nello statuto non ci sono indicazioni precise, che non si può risolvere il problema sul piano formale, e così via. Poi, si intende, una decisione per votazione, in cui, per esempio, i bundisti hanno dichiarato onestamente che avrebbero votato secondo le loro simpatie politiche per il compagno Innokentij, in quanto più vicino a loro per le sue opinioni. Insomma per 7 voti contro Marat>+, con s astenuti (i menscevichi e il lettone) ecc... Ma il tentativo di Lenin e Co. di eliminarmi dal chiarimento di tutte le faccende non è riuscito, mi hanno chiesto di re­ stare con voto consultivo; e io, naturalmente, resterò, perché è assolutamente necessario essere presenti durante l'esame della causa di Viktor21, che è stata 21. Lettera diA. M . Gor'kij aA. V.Amfìteatrov, 15 (2 ) dicembre 1910, in Gor'kij

VIII, pp. 202-3) . La stessa cosa dichiarava anche nella lettera a

( 26 gennaio) 1911, ivi, pp. 249-50. •

IMLI, KG-OD 1-22-48. Pubblicato in

(Pis'ma,

E. K. Malinovskaja, 8 febbraio

Gor 'kij v zerkale epochi (pp. 72-4 ) .

22. A Parigi, dal 15 ( 2 ) gennaio al s febbraio ( 23 gennaio) 1910, si tenne un Plenum del

Comitato centrale del POSDR. 23. Pseudonimo di F. l. Dubrovinskij. Sulla situazione, cfr. la lettera di Bogdanov al Comitato centrale, in Documenti, n. 19. 24. Pseudonimo di V. L. Sancer.

25. Nel corso del Plenum del gennaio 1910 venne esaminata tra l'altro l'accusa rivolta

a Viktor Taratuta di essersi comportato indegnamente e di essere un agente provocatore.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

sollevata ufficialmente dai menscevichi (e non da noi). Ma di restare nel Co­ mitato centrale oltre che per questo, io naturalmente non ne avevo il minimo desiderio, anche se toccherà protestare'6, e così via. Ora, ecco il problema. Ho scritto al compagno Leopol'd27 di consegnare la sua deposizione su V[ iktor] in forma scritta. Non avevo altro indirizzo che "Avrasova28 con trasmissione a Leopoi'd". Ma non ho ricevuto risposta. Forse, bisogna scrivere a un altro indirizzo e, forse, Zinovij Aleks[eevic]29 conosce questo indirizzo; sarebbe assai auspicabile saperlo. La situazione della scuola è un po' migliorata: siamo riusciti a concludere i prestiti necessari, e si riuscirà a spedire tutti senza difficoltà'0• La piattaforma si diffonde e ha successo". Viene commentata da mol­ tissime persone proprio dal punto di vista che noi desideravamo e ci aspet­ tavamo. Ma naturalmente suscita anche irritazione. Lenin ha dichiarato per iscritto agli allievi che ritiene otzovista la piattaforma e non vede possibilità di un lavoro comune sulla sua baseF. Michail NikolaeviC'' ora ha aderito completamente alla piattaforma, ri­ tiene che ci siano persino dei fatti nuovi che minano il suo pessimismo nei confronti della rivoluzione russa, che davvero «qualcosa si prepara, qualcuno avanza... »H Su richiesta di Taratuta si formò una commissione di cinque persone: due menscevichi, un bundista, un socialdemocratico polacco e un bolscevico. V. l. Lenin, G. E. Zinov'ev e l. F.

Dubrovinskij consegnarono alla commissione una memoria in difesa di Taratuta. L'indagine proseguì per sei mesi, con l'interrogatorio di 54 persone. La conclusione, a favore di Taratuta, fu pubblicata sul "Social-Demokrat", IS-I6, 30 agosto I9IO.

26. Cfr. la lettera di Bogdanov al Comitato centrale, del 26 (I3) gennaio I909, in Docu­ menti, n. I9. 27. L. A. lzrailevic, membro del gruppo "Vpered" dalla sua costituzione nel dicembre I909, aveva tra l'altro firmato con Bogdanov e Sancer la lettera indirizzata al Comitato cen­ trale il 28 (IS) dicembre I909, richiedendo il riconoscimento del gruppo "Vpered" come organizzazione indipendente in seno al POSDR (cfr. Livsic, I924, p. 7 I). 28. Non è stato possibile stabilire di chi si tratti. 29. Z. A. Pe5kov. 30. Si trattava di risolvere la questione delle spese di viaggio per il ritorno in Russia degli allievi della scuola di Capri. 31. Si intende la piattaforma del gruppo "Vpered", Sovremennoe polozenie i zadaci partii.

32 . Sono le considerazioni che Lenin sviluppò poi nella prima parte di Zametki publici­ sta: O "platforme" storonnikov i zaSCitnikov otzovizma, pubblicata sul "Diskussionnyj listok", I, I9 (6) marzo I9IO (cfr. Lenin, Polnoe sobranie socinenij, XIX, pp. 24I·S2; trad. it. XVI, pp. I83-92). 33· M. N. Pokrovskij. 34· Si tratta di un verso della commedia di Koz'ma Prutkov, Srodstvo mirovych si! (cfr. Polnoe sobranie solinenij Koz 'my Prutkova, 4 ed., Stasjulevic, Sankt Peterburg I8 94· P· 244). Divenne un modo di dire e come tale fu ripreso anche da V. S. Solov'ev, in una lettera a V. L. Velicko del 3 giugno I897 (cit. in Solov'ev, I997· p. 365). a

GENNAIO-OTTOBRE

1910

sss

(l'ha detto lui stesso ancora ieri). A questo attribuisco un significato rilevante, perché qui le sue conoscen­ ze storiche e la comprensione del legame degli eventi hanno un grande peso. Per la questione dell'enciclopedia sono andato da Skar:linskaja, ma si è scoperto che era malata e non ho potuto vederla. È una specie di tolstojana, e il suo più caro amico è N. N. Ge31, il figlio dell'artista, ex segretario di L. Tolstoj. Con questo Ge si è incontrata Natasa36, che lo conosce; gli ha strap­ pato la promessa di fare tutti gli sforzi per ottenere da Skar:l[inskaja]

1.000

franchi per la liquidazione della prima scuola. Per l'enciclopedia, evidente­ mente, non vale la pena agire attraverso di lui, e io comunque capito qualche volta in visita da Skar:linskaja. Su richiesta del polacco Warski37, Vi do una raccomandazione per il polacco Juzef38, che ho sempre considerato il migliore degli attivisti po­ lacchi di spicco della socialdemocrazia. A quanto mi ha detto Warski, non sarà necessario sostenerlo materialmente, ma probabilmente ci sarà bisogno di aiutarlo a sistemarsi a Capri, e la cosa migliore per questo, a mio parere, sarebbe indirizzarlo a qualcuno dei giovani che si trovano a Capri. Ma non so nessun indirizzo, e perciò ho potuto dargli soltanto il Vostro. Avete ricevuto il mio libro39, che Vi ho mandato di recente? Ora è in corso la seduta, e si elegge la commissione d'inchiesta per la cau­ sa di V[iktor]40• È bizzarro il suo stesso atteggiamento verso questa faccenda: trasferitosi da Nizza a Ginevra, ha saputo che la causa è iniziata e ha spedito a Parigi una lettera in cui chiedeva spiegazioni, un giudizio ecc. Dopo aver ricevuto la risposta che la causa in effetti era stata sollevata ufficialmente, è

35· N. N. Ge, figlio dell'omonimo pittore, era intimo di L. N. Tolstoj e della sua fami­ glia, che frequentava con regolarità. Nei ricordi e nelle lettere è più volte menzionato con il diminutivo-vezzeggiativo "Kolecka". Tuttavia non risulta che abbia fatto da segretario allo scrittore. 36. N. B. Malinovskaja. 37· Warski era allora il rappresentante del Partito socialdemocratico dei Regni di Po­ lonia e Lituania ( sDKPIL ) presso il Comitato centrale del POSDR. Come tale partecipava al Plenum. 38. Pseudonimo di F. E. Dzedinskij. Nell'agosto 1909 era stato condannato al confino a vita nella regione dello Enisej, ma già a novembre era riuscito a fuggire con l'aiuto dei contadini del posto e riparare all'estero. Nel gennaio 1910 il partito aveva deciso di mandarlo a Capri per curarsi, e a questo si riferisce la "raccomandazione" per Gor'kij richiesta a Bog­ danov. Dzedinskij arrivò sull'isola il 21 (8) gennaio. A Capri si occupò principalmente di indagare sui casi sospetti di provocazione. 39· Si tratta del volume che riuniva insieme

Padenie velikogo jètifizma e Vera i nauka,

allora appena pubblicato (cfr. Bogdanov, 191oa). 40. Su richiesta dello stesso Taratuta il Plenum costituì una commissione di cinque persone per indagare su di lui (cfr. Lenin, 1999, pp. 45-55, e supra, nota 25).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

s86

partito immediatamente... ma non per Parigi, forse di nuovo per Nizza, o forse in qualche altro posto ancora. Sarebbe interessante sapere, in generale, se V[ iktor] verrà per la discus­ sione della sua causa. I compagni operai ora torneranno in Russia significativamente riposati, poiché qui non li hanno stancati con le lezioni4', e soprattutto hanno con­ dotto con loro delle discussioni politiche. Konstantin4\ purtroppo, sembra si sia dato del tutto al bere, ed è passato al Centro bolscevico. Ma non penso ne deriveranno nuovi pettegolezzi. Il Centro bolscevico propone di organizzare una scuola presso il Comi­ tato centrale e un giornale popolare, per di più ha comunicato agli allievi che inviterà anche noi a partecipare. Lusinghiero... Ancora per qualche giorno non ci sarà nessuna possibilità di fare il lavo­ ro che ci aspetta. E in generale a Parigi c'è un'atmosfera tale che qui non si riuscirebbe a lavorare. Se mi scriverete in questi giorni, scrivete ali'indirizzo di Pokrovskij Georges Saché, Paris

XIV). Poi, al mio indirizzo consueto 70

n

,

(7

B-rd St.-Ge­

orges, Genève, Suisse43• La sconnessione della lettera dipende dal fatto che sto scrivendo con l'ac­ compagnamento dei discorsi di Martov, Grigorij44 e altri... Probabilmente mi sto lasciando sfuggire molte cose che dovrei scrivere, ma come si fa a ri­ cordare, quando tutt'intorno c'è una vera baraonda! Vi stringo forte la mano. Con un saluto cameratesco, A[leksandr] B[ogdanov] Un saluto da Pokrovskij, Marat41 e altri... - Sì, ho dimenticato un punto. Leonid Bor[ isovic]46 scrive che, ottenendo che Lad[yznikov] e Abr[amov]47 dessero dei soldi per la scuola, è venuto a trovarsi in difficol­ tà, perché non è chiara la situazione formale: di chi è quell'impresa? Egli trova che Lad[yznikov] e Abr[amov] abbiano la tendenza a considerarla

41.

Si tratta degli studenti della scuola di Capri che si erano trasferiti a Parigi prima di

rientrare in Russia. 42. "Konstantin" o "Vasja" è l'operaio F. l. Sjat' kovskij, che partecipò alla scuola di Capri delegato dall'Organizzazione di Gus' -Chrustal'nyj. 43· 44· 45·

Gli indirizzi sono scritti in lettere latine. G. E. Zinov'ev.

Pseudonimo di V. L. Sancer.

46. L. B. Krasin all'epoca viveva in Germania e poteva perciò occuparsi delle faccende della casa editrice di l. P. Ladyznikov a Berlino. 47·

R . P. Abramov dal r 9 o 6 era osservatore politico per la casa editrice di l. P. Ladyznikov.

GENNAIO-OTTOBRE

1910

come un'impresa privata di Ladyznikov e Vostra, e perciò a lui, L[eonid] B[orisovic], non riuscirà di ricevere informazioni attendibili e chiare sugli affari dell'impresa. Se L[eonid] B[orisovic] potesse far riferimento a una Vostra dichiarazione scritta48, in cui dichiarate di ritenere che l'impresa ap­ partenga ali'ala sinistra dell'ex frazione bolscevica, allora la posizione di L[eonid] B[orisovic] sarebbe molto migliore. Gli ho scritto che a parole Voi mi avete fatto questa dichiarazione (durante una delle nostre ultime conversazioni). Ma, si intende, una mia lettera a questo proposito non ha alcun significato.

183

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il 2I ( 8) gennaio I 910] A. M.

*

Caro compagno, l'indirizzo di Leopoi'd è: Svizzera, Davos-Platz, più di preciso non lo so49• Ho ricevuto il vostro libro, grazie50.Juzek è arrivato, si è sistemato11• Ritengo necessario comunicarvi- dalle sue parole- quanto segue: il noto organizzatore di faccende tipografiche nella sezione della polizia segreta di San Pietroburgo, il capitano di cavalleria Kommisarov, dopo aver ricevuto i gradi di colonnello, è stato ora trasferito a Krasnojarsk5'. Là ha parlato della

48. Con tutta probabilità Gor'kij non scrisse la dichiarazione richiesta da Bogdanov. •

Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi (p. 75). La datazione si basa

sull'accenno all'arrivo di F. E. Dzeriinskij, avvenuto il 2.1 (8) gennaio. 49· Bogdanov aveva chiesto a Gor'kij l'indirizzo di L. A. lzrailevic nella lettera 182.. so. Si trattava del volume (annunciato nella lettera 182) che raccoglieva Padenie velikogo

jètifizma e Vera i nauka, allora appena pubblicato (Bogdanov, 191oa). 51. F. E. Dzeriinskij era noto all'epoca col nome diJuzef, di cuiJuzekè diminutivo. Bog­ danov lo aveva raccomandato a Gor'kij, su richiesta del polacco Warski (cfr. la lettera 182). 52. M. S. Komissarov (e non Kommisarov, come scrive Gor'kij) dal 1904 lavorava presso la polizia segreta a Pietroburgo, con una serie di mansioni assai "delicate": controspionaggio, controllo delle ambasciate straniere, stampa di materiale antisemita. È a quest'ultimo aspetto

dell'attività di Komissarov che si riferisce Gor'kij: in una tipografia nascosta tra le stesse mura della sede della polizia segreta, Komissarov aveva stampato il proclama dell'Unione del Popolo Russo, inneggiante ai pogrom contro la popolazione ebraica. Il fatto era divenuto di pubblico dominio in seguito a un rapporto di N. A. Makarov, responsabile di una sezione speciale del dipartimento di polizia, al ministro degli Interni, datato 15 febbraio 1906, che

Iz istorii na!ej kontrrevoijucii. Benché Stolypin minimizzasse il ruolo della polizia, negando l'esistenza di

il 6 maggio dello stesso anno fu pubblicato sul giornale "Ree"', con il titolo

una tipografia segreta e riportando gli errori all'iniziativa personale di qualcuno, la risonanza della pubblicazione del rapporto fu enorme. È quindi evidente che sia Gor'kij, sia Bogdanov avevano ben presente la figura di Komissarov (cfr. lzmozik, 2002, p. 562).

588

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

scuola di Capri uno degli esiliati politici, e anche della conferenza del Cauca­ so; secondo le sue parole, di K[ommisarov], aveva appena ricevuto notizie di questi avvenimenti da un conoscente all'estero13• Nel racconto sulla scuola so­ no stati fatti i nomi di Bogdanov, Lun[acarskij], Ljadov, Alek[sinskij], nel rac­ conto sulla conferenza del Caucaso il nome di Kostrov, cioè D[zordan]ija!14 Il carattere generale del comportamento del sig. Kommi[ sarov] nei confronti degli esiliati politici li fa pensare che K[ommisarov] sia venuto a Krasnojarsk per indagare sui provocatori. A sostegno di questa opinione c'è anche il fatto che lo abbiano premiato con i gradi e cioè abbiano riconosciuto i suoi meriti e lo abbiano mandato in una città dove non c'è nulla da fare11• Ho proposto aJu[zek] di scrivervi a questo proposito una lettera detta­ gliata con l' indicazione esatta del periodo in cui ha avuto luogo precisamen­ te questa interessante conversazione. Come vanno le cose con V[ iktor] ?16 Riguardo alla dichiarazione17, la faccenda si complica: io posso rilasciare una dichiarazione del genere soltanto quando il Verlago8 avrà riscosso da Cas­ sirer i soldi che mi appartengono19•

53· Sottolineato in matita blu. La polizia segreta era decisamente ben informata della situazione della scuola di Capri (cfr. Cjavlovskij, I9I8, pp. 2 I- 5; Epocha reakcii, in "Krasnyj Archiv", 62, I934· pp. 2 IS-22 ) . 54· N. N. Zordanija (Kostrov), membro del Comitato centrale, partecipava come rap­ presentante menscevico al Plenum che si teneva allora a Parigi. Nell'autunno I907 Zordanija era stato mandato dal Comitato centrale nel Caucaso per condurre, con l'aiuto dell'Orga­

nizzazione regionale del Caucaso, di tendenza menscevica, un'inchiesta sulle espropriazioni di T bilisi, in cui erano implicati i bolscevichi. In seguito a quest'inchiesta, la conferenza regionale del Caucaso decise di escludere dalle organizzazioni di partito coloro che avessero preso parte, direttamente o indirettamente, alle espropriazioni. 55· Le ragioni del trasferimento di Komissarov a Krasnojarsk erano di tutt'altro genere: approfittando dell'assenza del suo capo, Komissarov si era portato via la moglie di questi, do­ po averlo derubato di Io.ooo rubli dalla scrivania e di un pesante e prezioso lampadario, già

di proprietà del principe Ol'denburgskij, dal salone di casa sua. Scherzando diceva di essersi preso la moglie con la dote! Il suo ruolo a capo di tante questioni "delicate" lo aveva allora protetto dalle punizioni: l'unica conseguenza per lui era stata il trasferimento a Krasnojarsk, nella lontana provincia russa, ma con il grado di colonnello, il che, a trent'anni, rappresentava comunque una considerevole carriera (cfr. lzmozik, 2002, p. 548 ) . s6. Al Plenum del gennaio I9IO fu esaminata l'accusa rivolta a Viktor Taratuta (cfr. la lettera I82 ) . 57· Si tratta della dichiarazione di autorizzazione per L. B. Krasin a occuparsi dei rappor­ ti con la casa editrice di Ladyznikov, di cui Bogdanov aveva scritto nella lettera I82. s8. Nel testo è scritta in lettere cirilliche la parola tedesca per casa editrice. 59· Nel I90I Gor'kij, tramite Pjatnickij, aveva concluso un accordo con la casa editrice

di Bruno Cassirer per cedere a questi i diritti di un'opera teatrale (Meflane) e di un romanzo ( Troe). Cassirer avrebbe dovuto pagare ali'autore il Io% del prezzo di copertina delle vendite, e un bonus sulle messe in scena in lingua tedesca. Ma Gor'kij non ricevette mai nulla. Il I0

GENNAIO-OTTOBRE

1910

L[adyznikov] non mi scrive nulla, non risponde alle lettere, pare che il manoscritto della novella che ho spedito non sarà stampato60• In generale mi pare assai strano tutto quel che si combina a Berlino. Ogni bene, A[leksej] P [dkov]

Spedendo l'aggiunta di Juzek alla sua lettera a Voi, Un saluto6' A. Pdkov

Il vero cognome di Dyn' kevic, con cui ha conversato Komissarov a Kra­ snojarsk, è Oserov6'.

184

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Parigi,] 26 (13) gennaio 1910*

A. A.

Caro compagno, il nostro Comitato centrale si trascina giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, e il suo regno non avrà finé3• La sostanza è che i menscevi­ chi e i leninisti non riescono a concludere in nessun modo il loro "accordo': e rimandano tutte le questioni difficili alla conclusione del baratto (quest'ulti­ ma espressione non è mia, ma del bundista Ionov64). Ma in generale la piega che ha preso la faccenda per ora è favorevole. In sostanza Lenin e Co. si sono completamente arresi ai menscevichi, e quelli -o ingrati! -li trattano con

luglio (18 giugno) 1909 Pjatnickij comunicò a Ladyznikov e a R. P. Abramov che Cassirer aveva pagato 450 marchi. Il debito di Cassirer tuttavia ammontava a 4.46o,6o marchi, più il 5% di tale somma, a partire dall'agosto 1903. La causa giudiziaria si protrasse fino alla fine del 1913, quando Gor 'kij decise di lasciar perdere perché anch'egli aveva a quel punto violato l'ac­ cordo, ripubblicando il romanzo Troe con un altro editore (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 468).

6o. Gor'kij aveva spedito a Ladyznikov nel novembre 1909 la novella Gorodok Okurov

(cfr. Gor'kij, Pis'ma,

VII,

p. 204).

61. Questo post scriptum, in matita e su un foglio separato, è seguito dalla nota seguente, a matita, di mano di Dzedinskij. 62. Nota scritta a matita da Dzedinskij. Qui il cognome di Komissarov è scritto cor­ rettamente. Non è stato possibile stabilire l'identità dell'altro personaggio qui nominato. •

IMLI, KG-OD

1-22-49. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 75-7).

63. Il Plenum del Comitato centrale in corso a Parigi dal 15 (2) gennaio, si concluse soltanto il 5 febbraio (23 gennaio) 1910. 64. Pseudonimo di F. M. Kojgen, rappresentante del Bund ebraico al Plenum del Comi­ tato centrale del gennaio 1910 a Parigi.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

590

severità. Lenin ha proposto «una linea di unificazione del partito» sotto forma «di lotta con i liquidatori e gli otzovisti»61, ma i menscevichi e tutti gli altri hanno respinto questa «linea» e l' hanno anche presa in giro. Altrettan­ to puntualmente ha subito un disastro il progetto leniniano - per la verità, assai debole -di riforma del Comitato centrale; i menscevichi hanno propo­ sto il loro, che, bisogna riconoscerlo, è sensato dal lato pratico: il collegio del Comitato centrale è soltanto in Russia, tutti quelli che si trovano all'estero sono sbattuti fuori, con loro all'estero si costituiscono soltanto delle agenzie, tecniche e letterarie; la composizione si completa con i nuovi compagni che lavorano in Russia, e così via. Sembra che questo piano passerà, forse soltanto con piccoli cambiamenti66• Per ricevere un'apparenza di soddisfazione, i leni­ nisti insistono molto sul loro piano di convocazione di una conferenza (ve­ dete il n. so del "Proletarij")67, ma per far approvare questo piano, lo hanno decurtato e scolorito terribilmente: una comune conferenza di partito con

2/3 decine di rappresentanti "consultivi" da distretti particolarmente lontani e con "possibilità legali". I menscevichi, al contrario, propongono un vero piano di congresso operaio sotto forma di un pasticcio di illegali e legali; ma anche questo numero non passerà68• Sulla base del loro baratto, la nostra situazione è migliorata: oggi hanno ratificato il gruppo "Vpered" in quanto gruppo di partito69, e domani, se non cambieranno tutti idea rispetto alla posizione di ieri, ratificheranno anche la scuola, naturalmente sotto il "controllo': la vigilanza e così via; ma questo non è così importante7°. Si constata un risveglio nelle organizzazioni locali. Tutti gli allievi sono partiti per la Russia71• Ma da molto tempo (circa tre

65. Si definivano "liquidatori" o "liquidazionisti" i menscevichi che ritenevano oppor­

tuno sciogliere completamente l'apparato illegale del partito, per affidarsi riformisticamente al parlamentarismo. Gli "otzovisti" invece avrebbero voluto richiamare la frazione socialde­

mocratica alla Duma per dedicarsi completamente alle attività rivoluzionarie illegali.

66. Il Plenum elaborò e approvò lo Statuto del Comitato centrale (cfr. KPSS v rezoijuci­ jach i refenijach, 1953, pp. 238-9 ). 67. Cfr. Ocerednaja zadaca, in "Proletarij", so, 11 dicembre 1909, pp. 2-3. 68. Il Plenum assunse una risoluzione O sozyve ocercdnoj obfcepartijnoj konferencii (cfr. KPSS v rezoijucijach i refenijach, 1953, pp. 236-8). 69. Il Plenum del Comitato centrale deliberò in merito alla richiesta inviata da un grup­ po di 16 compagni e firmata da Bogdanov e Sancer in data 28 dicembre 1909 (cfr. Neizvestnyj Bogdanov, n, p. 36); cfr. KPSS v rezoijucijach i refenijach, 1953, p. 241). 70. Il Plenum in effetti approvò una risoluzione sulla scuola di partito (cfr. KPSS v re­ zoijucijach i refenijach, 1953, p. 240 ), ma non secondo i desideri di Bogdanov e del suo gruppo (cfr. la lettera 185). 71. Si allude agli studenti della scuola di Capri che erano passati da Parigi prima di

tornare in patria.

GENNAIO-OTTOBRE 1910

591

settimane) non ci sono notizie diJakov7\ e c'è motivo di pensare che Arka­ dif3 sia stato preso alla frontiera. Se su di lui non sono stati trovati gli indi­ rizzi, la cosa si ridurrà a una sciocchezza: all'invio in patria per tappe, cioè a un rallentamento nell'arrivo a destinazione. Del resto, lo stesso arresto non è stato confermato con certezza. Qui Vasja74 ha aderito decisamente ai nostri, mentre Konstantin71 se n'è andato con gli altri. Nikolaf6 è neutrale come prima. Si scoprono nuove persone, che tendono verso le nostre opinioni, e sono pronti a dare una mano. Grazie a questo, per ora si è riusciti a trovare i soldi per rispedirli in patria e per le spese urgenti. A lavorare in questo periodo non ci si riesce: il Comitato centrale porta via un sacco di tempo, e - cosa ancora peggiore - di tranquillità. Rispetto a V [iktor]77, la posizione dei suoi difensori è questa: «è una canaglia, che bisogna escludere dal partito per le sue qualità personali; ma proprio su questa base è sorta anche la leggenda secondo cui sarebbe un pro­ vocatore». Uno di questi difensori, Makar78, ha raccontato dei casi in cui, ai vecchi tempi, egli avrebbe occultato dei soldi (spiccioli) del partito. È stata avviata un' inchiesta79, e subito si è messo in chiaro che i primi giudici che lo avevano giudicato (nel 1906) non avevano interrogato i testimoni dell'ac­ cusa80. Bella storia! Spero di andarmene a Ginevra domani. Allora l'indirizzo sarà: zo. B-rd St-Georges, Genève, Suisse. V i stringo forte la mano. Con un saluto cameratesco, A[leksandr] B[ogdanov] Saluti da Pokrovskij, Marat81 e altri. Marat partecipa alle riunioni, ma indubbiamente è ancora malato e temo un crollo completo. Non ho però la 72. Pseudonimo di K. A. Alferov.

73· Pseudonimo di F. I. Kalinin.

74· Pseudonimo N. lu . Ustinov.

75· Pseudonimo di F. I. Sjat'kovskij. Cfr. la lettera 182.

76. Pseudonimo di I. I. Babincev.

77· Al Plenum fu tra l'altro discussa la causa di Viktor (A . R. Taratuta), sospettato di essere un agente provocatore (cfr. la lettera 182). 78. Pseudonimo di V. P. Nogin. Partecipava anch'egli al Plenum del gennaio 1910.

79· Su richiesta dello stesso Taratuta, il Plenum predispose una commissione d'inchiesta

di cinque persone (cfr. la lettera 182, nota 25) . L'accusa risultò non provata.

So. Analoghi sospetti su Taratuta erano sorti già nell'organizzazione socialdemocratica

di Mosca nel 1906. L'inchiesta allora si concluse con una netta dichiarazione sull'infonda­

tezza di tutte le voci a riguardo, e addirittura la sanzione per calunnia di R. S. Zemljacka e A . M. lgnat'ev, identificati come i divulgatori dei sospetti su Viktor. 81. Pseudonimo di V. L. Sancer.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

592

possibilità di verificare alcune mie congetture8\ che potrebbero risolvere il problema. Pokrovskij sta andando a Berlino, dove tra l'altro vedrà Z[imin)83. Qui c'è una tremenda alluvione. Temo che interrompa persino le comu­ nicazioni ferroviarie di Parigi84• Probabilmente questa lettera ritarderà. 26 gennaio

1910 I8S A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra, dopo il26 (r3) gennaio 1910]*

Caro compagno, nella scorsa lettera81 Vi dicevo che sulla base del baratto tra gli ex bolsce­ vichi e i menscevichi, grazie al disaccordo di questi e quelli, si stavano otte­ nendo delle decisioni abbastanza convenienti al partito. Ora è emerso quanto instabile fosse quella base: il baratto si è definitivamente concluso, e tutto è andato altrimenti. La "lineà' leninista della lotta "a destra e a sinistrà: con "liquidatori" e "otzovisti': sbeffeggiata da tutti, è venuta a galla di nuovo e interverrà sulla scena in una grande risoluzione, noiosa e banale, forse soltan­ to in una forma leggermente mascherata86• La scuola non l'hanno ratificata, anche se due giorni prima tutti, tranne i leninisti, si erano pronunciati per la sua ratifica, e persino i leninisti confessavano che «avevano sottovalutato» la nostra scuola. Invece è stato deliberato che lo stesso Comitato centrale creerà una scuola attraverso una commissione organizzativa di2leninisti,2mensce­ vichi, 2 nostri e

3

rappresentanti nazionali87• La decisione è evidentemente

poco seria, e ha soltanto lo scopo di impedirci di portare a termine l'impresa. 82. Come si ricorderà, Bogdanov era un medico psichiatra. 83. Pseudonimo di L. B. Krasin.

84. Nel gennaio 1910 Parigi conobbe una delle più gravi alluvioni della sua storia. Le piogge intense cadute per tutto il mese ebbero il loro massimo tra il 17 e il 20 gennaio, para­ lizzando i trasporti. •

IMLI, KG-OD 1-22-51. Pubblicato in

8s. Cfr. la lettera 184.

86. Si intende la risoluzione su

Gor'kij v zerkale epochi (pp.7 7 -8).

Polozenie del

v

partii (cfr. KPSS

v

rezoijucijach,

1953, I,

pp. 234-6 ). 87. Il Plenum prese una risoluzione sulla necessità di creare una scuola di partito per gli operai e fu costituita una commissione di nove persone che rappresentasse tutte le correnti del partito (due bolscevichi-leninisti, due menscevichi, un socialdemocratico polacco, un so­ cialdemocratico lituano, un bundista, due vperedisti). Il gruppo "Vpered" era rappresentato da G. A.Aleksinskij e M. M. Pokrovskij (Domov), ma nel marzo 1910 essi abbandonarono la commissione (cfr.la lettera di Bogdanov e Sancer al Comitato centrale, in Documenti, n. 20 ).

GENNAIO-OTTOBRE

1910

593

Naturalmente, troveremo il permesso di qualche organizzazione locale, ma allora contro la nostra scuola sarà condotta una campagna sull'organo centra­ le88, che sembra resterà l'unico organo comune dei leninisti e dei menscevichi, mentre il "Proletarij" e il "Golos social-demokrata'' saranno annientati89. Peggio di tutti, nella questione della scuola, si sono comportati i polacchi. A proposito, benché Juzef9o di per sé sia un'ottima persona, indubbiamente però ha piena fiducia nei suoi amici polacchi del Comitato centrale9', e comu­ nica loro tutto; e Warski e Tysko9' nella faccenda si sono dimostrati persone affatto corruttibili. Perciò bisogna guardarsi dal discorrere con Juzef su fatti e progetti collegati al compagno Nikolaj93, perché Warski e Tysko allora potreb­ bero portare grave disturbo e danno in molte cose. Se prima della mia lettera, per caso, avete già avuto una conversazione su un tema del genere, non man­ cate di scrivermelo immediatamente, perché io sappia come comportarmi. Vi scrivo da Ginevra, poiché me ne sono andato senza aspettare la fine, subito dopo la questione della scuola. Del seguito saprò da Marat94, e allora Vi scriverò. li " baratto" si è trascinato per

17

giorni, di più non potevo sop­

portare, temevo di !asciarmi prendere da uno slancio cristiano e che, affer­ rata la prima sferza che mi capitasse, avrei cacciato "i mercanti dal tempio". Per la nostra causa i risultati non sono male: la ratifica del gruppo "Vpered" diminuisce la quantità di ostacoli, la mancata ratifica della scuola ci libera dalla necessità di trattare più tardi con il Comitato centrale a proposito del "controllo': e così via. Ma il quadro della degenerazione è terribile; da questo lato non c'è nulla da aspettarsi. Bel tipo Trockij, tra l'altro! All'inizio era a favore della scuola, poi (do­ po aver ricevuto la sua parte nella spartizione dei resti del Centro bolscevi­ co) si è messo ad aiutarli, dimostrando che la costituzione della scuola non era corretta, che gli "studenti" non possono invitare i docenti, perché non 88. L'organo centrale del POSDR per decisione del v congresso era il "Social-Demokrat",

che uscì dal febbraio 1908 al 31 gennaio 1917. Inizialmente nella redazione comparivano V. I.

Lenin, A. A. Bogdanov, M. N. Pokrovskij, G. V. Plechanov,Ja. Tyska (L.Jogiches), L. Martov, F. I. Dan, P. I. Stucka, N. A. Rozkov, B. I. Gorev-Gol'dman, A. Warski, G. E. Zinov'ev, L.

B. Kamenev,Ju. Marchlewski. Dopo il Plenum del 1910, della redazione fecero parte Lenin, Zinov 'ev, Martov, Dan, Warski.

89. Il "Proletarij" in effetti cessò le sue pubblicazioni. Invece il "Golos social-demokrata",

il giornale dei menscevichi, uscì dal febbraio 1908 fino a dicembre 1911, nonostante la delibera del Plenum del 1910 sulla liquidazione degli organi di frazione. 90. Pseudonimo di F. E. Dzedinskij. 91. Bogdanov usa l'acronimo «C-kisti».

92. Pseudonimo di Leo Jogiches.

93· Non è stato possibile stabilire con certezza l'identità del «compagno Nikolaj». Po­

trebbe trattarsi di Lenin, di cui Nikolaj era uno degli pseudonimi. 94· Pseudonimo di V. L. Sancer.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

594

è affare per la loro intelligenza, e così via. E dire che lui li ha visti questi "studenti"! Arkadij91 è stato effettivamente arrestato, ho ricevuto una sua lettera. Lo stanno scorrazzando di tappa in tappa, e lui conta di uscire tra un mese e mezzo all'incirca; è evidente che non ci sono prove contro di lui. Arsenij, Julij, Nikolaj, Vasja96 sono passati felicemente; Boris e Stanislav97 sono partiti da poco, non ci sono ancora notizie. V i stringo forte la mano. Con un saluto cameratesco, A[leksandr] B[ogdanov] 7011 B-rd St-Georges Genève, Suisse

186 A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov

[Capri, tra il26 (13) gennaio e il 16 (3) febbraio 1910]* Caro compagno, mi affretto a rispondere subito98: con Juzek non ho parlato di nulla che riguardi la scuola e non ne parlo, ci vediamo di rado, io sono occupato, lui, affaticato, riposa. Probabilmente sapete che N[ikolaj]99 è a Liegi? Pochi giorni fa è com­ parso qui Ale5a100-"gli Occhi': perché aveva dimenticato a Napoli, nella stan­ za d'albergo, tutti i suoi soldi, circa 3.000. Ne è venuta fuori una lungaggine, per fortuna gli italiani si sono rivelati delle persone nobili: i denari li hanno restituiti completamente, nonostante l'albergo fosse sporchissimo e sordido, 95· Pseudonimo di F. I. Kalinin. 96. Pseudonimi di M. Ja. Jakovlev, I. G. Batasev o Korolev-Batysev, I. L Babincev, N. Iu. Ustinov. 97· Pseudonimi di V. B. Kosarev e M. L Lobanov. •

Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkaleepochi (p. 79). La lettera è posteriore

a quella di Bogdanov del26 (13) gennaio e precedente alla partenza di Dzer:linskij da Capri. 98. Gor'kij risponde qui alla lettera 185. 99· Potrebbe trattarsi di L L Babincev, operaio allievo della scuola di Capri, di cui Bog­ danov aveva annunciato l'attraversamento della frontiera (nella lettera 185). Nello stesso pe­ riodo Gor'kij annunciava ad Aleksinskij che «Alda e Nikolaj » si trovavano a Liegi, allora

importante centro dell'emigrazione socialdemocratica russa (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VIII, p. 5).

100. Potrebbe forse trattarsi di A. I. Rykov, del quale però non risultano viaggi a Napoli

o a Capri in quel periodo (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VIII, p. 279). Più probabilmente si tratta di un uditore della scuola di Capri.

GENNAIO-OTTOBRE 1910

595

e Alda non vi si fosse registrato. Ha ricompensato con 10 lire la cameriera che ha trovato i soldi. Lo racconto per chiarire il suo stato d'animo, confuso e anche esaspe­ rato. Parla di un viaggio in America. Della scuola non ha detto nulla. An­ che N[ikolaj] sembra deluso da qualcosa. Tutti loro hanno litigato, dico­ no male l'uno dell'altro, astiosamente. È stato qui Erazm Kadom[cev]10', è- pare- un tipo affidabile, ma N[ikolaj] per qualche ragione non è andato d'accordo con lui, è evidente. In generale tutti costoro mi hanno fatto l' im­ pressione di gente spezzata, stanca, desiderosa di quiete. Si sente anche un certo timore di fronte al futuro. A proposito, secondo le parole di Alda per la cattura di N[ikolaj] sono stati assegnati2o.ooo rubli. Spedisco le edizioni di Baku che ho ricevuto con la posta di oggi'0'. Ripeto ancora una vola: con Ju[zek] non è stata detta una sola parola sulla scuola. Anche con Alda non ha parlato. Si sono visti una volta sola, in mia presenza. Le faccende commerciali di cui raccontate103 producono un'impressione pesstma. Fino a che punto? Un saluto A [leksej] P [dkov]

187

Bogdanov a A. M. Gor'kij 0 * [Ginevra,] I febbraio ( I9 gennaio) I910 A. A.

0 I febbraio I9IO

Caro compagno, Vi trasmetto un passo dalla lettera di 1.1. Stepanov del27 gennaio: 101. E. S. Kadomcev, o Vasilij di Ufa, era stato arrestato nel 1908 e deportato in Siberia,

dove Gor'kij gli mandò delle opere (cfr. Letopis' zizni i tvorcestva, 11, p. 85). Kadomcev riuscì a fuggire all'estero, riparando poi in Francia.

102. Si tratta probabilmente di documenti del Comitato bolscevico di Baku che nel

conflitto tra Bogdanov e Lenin aveva preso posizione per quest'ultimo, pur pronunciandosi contro la scissione della frazione bolscevica. Quando gli operai iniziarono a lasciare il partito, i bolscevichi dell'Organizzazione di Baku si dedicarono alle attività culturali, fondarono il club operaio "Znanie-Sila" e organizzarono tra l'altro, nel 1909, delle rappresentazioni

dell'opera di Gor'kij Deti solnca.

103. Si tratta dell'andamento del Plenum del Comitato centrale a Parigi, che Bogdanov de­

scriveva come una trattativa commerciale tra leninisti e menscevichi (cfr. le lettere 182, 184, 185).

RGASPI, f. 75> op. epochi (pp. 79-80). •

I,

d. 45> 11. s-6; IMLI, KG-OD I-22-SO. Pubblicato in Gor'kij

v

zerkale

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

«Pochi giorni fa sedevo come giudice d'onore dalla parte dell'avvo­

cato Mal[jantovic]10\ che i pettegoli locali hanno accusato di aver inta­ scato

40.000

rubli, avendone ricevuti

wo.ooo

su mandato di M[arija]

F[edorovna] A[ndreeva]101• Benché il secondo giudice dalla medesima parte fosse Teslenko106 e, benché come superarbitro fosse stato proposto anticipa­ tamente - e così anche è risultato essere - Muromcev, tenuto conto di tutte le circostanze mi sono ritenuto obbligato ad accettare. Finora c'è stata una sola seduta, ma essa mi ha persuaso ancor più che ho fatto proprio bene. Si è già appurato che autore dell'odiosa calunnia è stato un certo Link, tutore di un certo Smidt107• Tutto ciò, d'altra parte, non può ancora essere divulgato, ma a questa condizione presenta un certo interesse per M[arija] F[edorovna]. Tutta l'odiosità della calunnia è già stata appurata».

Ecco un altro passo, da una lettera più vecchia di Z[ imin]108 (non ricordo

la data). «Di recente, per esempio, il Verlag09 ha venduto qui delle lettere di Tol­

stoj per 3.000 marchi, e a Londra per 20.ooo marchi. La prima somma è stata riscossa, la seconda sarà riscossa in estate. Ma tutte queste sono informazioni

casuali. Su come precisamente entrino i denari e dove si disperdano, non riceverete risposta finché non ci sarà la richiesta categorica, con la firma di

A[leksej] M[aksimovic]no, di scoprire tutte le carte e riportare la situazione nell'ambito dei diritti di proprietà del nostro rappresentante»[[[.

104. L'avvocato socialdemocratico P. N. Maljantovic, difensore di N. P. Smit nel 1906, e nel 1909 dei membri del Comitato di Mosca del POSDR, arrestati in massa, vinse tra l'altro

la causa civile contro gli eredi di Savva Morozov, che contestavano il suo testamento, in cui 10 o.o o o rubli erano destinati a M. F. Andreeva. Ricevuto il denaro per procura, lo consegnò

direttamente a L. B. Krasin, ma fu ingiustamente accusato di averne trattenuto una parte.

105. Cfr. le lettere di M. F.Andreeva all'avvocato Maljantovic il s luglio (22 giugno) 1906

e alla sorella E. F. Krit poco più tardi, a proposito della destinazione del denaro dell'assicura­ zione di Savva Morozov (cfr. Andreeva, 1961, pp. 108, rr3).

106. Sia N. V. Teslenko, sia S. A. Muromcev, citato poco più oltre, erano rappresentanti

del Partito cadetto.

107. Benché il cognome Smidt sia scritto qui alla maniera tedesca, si tratta in realtà

della famiglia Smit. Nel 1902 A. F. Link era stato nominato dal tribunale regionale di Mosca tutore dei minorenni Nikolaj e Ekaterina Smit, rimasti orfani. Presto egli era divenuto anche

il precettore del più giovane Aleksej. Di simpatie socialdemocratiche, Link conosceva M. F.

Andreeva e su suo suggerimento introdusse presso Nikolaj Smit alcuni membri del POSDR (cfr. Topoljanskij, 1998, pp. 214-5).

108. Pseudonimo di L. B. Krasin. Egli si trovava allora a Berlino, dove tra l'altro stava

seguendo i rapporti con la casa editrice di Ladyznikov, cui si riferisce l'estratto della lettera

che segue (cfr. le lettere 182 e 183).

109. Si intende la casa editrice berlinese di I. P. Ladyznikov.

rro. A. M. Gor'kij. m.

Non è chiaro a quale vicenda riguardante delle lettere di Tolstoj si riferisca Krasin

GENNAIO-OTTOBRE I 910

597

È possibile che in tutto ciò non ci sia nulla di nuovo per Voi, ma in ogni caso ho deciso di comunicarVi queste informazioni. Non ho ancora notizie da Marat112 sulla conclusione delle faccende nel Comitato centrale"\ Vi stringo la mano. Con un saluto cameratesco A[leksandr] B[ogdanov]

188

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, 9 febbraio (27 gennaio) 1910]* Caro Aleksandr Aleksandrovic, il socialista americano English Walling"4-probabilmente vi ricordate il suo viaggio in Russia nel 1907-mi rivolge una proposta: vi prega di inviargli tutti i vostri libri all'indirizzo che allego. Dalla sua lettera si capisce che i vostri libri gli servono per delle traduzio­ ni e per la divulgazione delle vostre idee in America. Il pacco può essere spedito in contrassegno. Oggi ho spedito all'indirizzo di Pokr[ovskij] una lettera del bundista Grigorij"1• E oggi stesso è partito per Liegi Rusakov degli Urali"6• Come va?

nella lettera citata. Pare molto strano che si pensasse di vendere degli autografi di Tolstoj, considerando la grandissima stima che circondava lo scrittore, anche negli ambienti bolsce­ vichi.

112. Pseudonimo di V. L. Sancer. 113. Bogdanov aveva abbandonato la riunione del Comitato centrale a Parigi

io-s febbraio I9IO) prima della sua conclusione (cfr. la lettera I8s). •

Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi

(pp.

So-I).

(IS genna­

La datazione si

basa su quella della lettera a Walling in cui Gor'k.ij dichiarava: «Oggi ho scritto a Bogda­ nov» (Gor'k.ij,

I9IO (I87).

Pis'ma, VIII, p. 2I). La lettera risponde a quella di Bogdanov, del I0 febbraio

114. W illiam English Walling aveva documentato le vicende della rivoluzione russa del

I90S e del suo fallimento, costituendo a Mosca una sorta di ufficio di corrispondenza, insie­ me con Anna Strunsky- che poi divenne sua moglie- e la sorella Rose (cfr. Boylan, I998). 115. Pseudonimo di A. M. Luchman.

II6. Gor'k.ij scriveva ad Aleksinskij all'inizio di gennaio:

«Vive qui Rusakov, degli Urali,

fuggito qualche settimana fa dalla prigione della fortezza di Ufa; domani partirà per Liegi,

dove si trovano Alda e Nikolaj» (Gor'k.ij, Pis'ma, VIII, p. s). Cfr. la lettera I86. Non è stato

possibile individuare altre notizie a proposito di questo personaggio.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

A proposito: di quel che fa il Verlag''7 di Berlino non so proprio nulla e il vostro sospetto che io sapessi della vendita delle lettere di Tolstoj, mi ha un po' urtato. Mi pare che di quel guadagno ho diritto a ricevere qualche marco, in conto di onorario. Questo sarebbe assai opportuno proprio adesso che i miei affari vanno malissimo"8• Di recente Abr[amov]"9 mi ha riferito dell'andamento del processo con Cassirer'w- un processo che sta fermo, senza procedere -, mi ha comunicato anche che Lad[yznikov] non è a Berlino"'. Ogni bene! A[leksej] P[dkov]

189

A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 12 marzo (27 febbraio) [1910 ]* Caro compagno, Vi comunico in breve le nostre novità. Arkadij è libero'u, lavora a Mosca. Tutti gli altri sono salvi, la maggior parte è già là, Boris'�3 a Pietroburgo, Julij e Stanislav'�4 se ne stanno andando in provincia.Jakov'�1 senza Arkadij si era un po' avvilito, ma ora è passato. Le organizzazioni locali sono ancora deboli, così che è difficile fare affidamento

117.

Nell'originale

«Verlag» è scritto in lettere cirilliche.

Il riferimento è a quanto rac­

contato nella lettera I87. 118. La situazione economica di Gor'kij era molto difficile anche per le notevoli somme sborsate a sostegno della scuola di Capri. M. F. Andreeva, alla fine di novembre I909, scriveva

a Pjatnickij di avere difficoltà a fare la spesa per i debiti accumulati (cfr. Gor'kij, Pis'ma, VII, p. 460).

II9· Gor'kij aveva affidato a R . P. Abramov il compito di seguire, insieme con Ladyznikov, le vicende giudiziarie con la casa editrice di Bruno Cassirer (cfr. ivi, pp. 468-9 ). I20. Sulla controversia giudiziaria tra Gor'kij e Cassirer, cfr. la lettera I83, nota 59·

I2I. I. P. Ladyznikov si trovava allora in Russia. Rientrò a Berlino soltanto nel giugno I9IO (cfr. la lettera di Gor'kij ad Abramov del6 giugno [ 24 maggio] I9IO, ivi, VIII, p. 79 ). •

IMLI, KG-OD

I-22-52.

La Fondazione Basso ne conserva una copia. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi (pp. 8I -2). I22.

Al rientro in Russia, Arkadij

(F. I. Kalinin) era stato arrestato alla frontiera (cfr. la

lettera I8s). I23. Pseudonimo di V. B. Kosarev. I24 . Pseudonimi di l. G. Batasev o Korolev-Batysev e M. l. Lobanov. I2S.

Pseudonimo di K . A. Alferov.

GENNAIO-OTTOBRE

1910

S99

su di loro. I soldi sono pochi, come al solito; in questo periodo abbiamo ri­ cevuto soltanto una volta 1.250 franchi, ma una gran parte se n'è andata per pagare i debiti contratti. Per risolvere le questioni immediate proponiamo 6

di riunirei a Parigi il 21" • Sarebbe molto auspicabile che veniste anche Voi,

anche se, naturalmente, ci speriamo poco. Le trattative sui denari per la scuola sono andate per le lunghe, in par­ te, penso, perché a causa della mia malattia è toccato condurle a Grigorij Alekseevic"7, persona poco adatta per queste faccende. Ora prenderò io in mano la questione, e spero di portarla alla conclusione auspicata. La Com­ missione per la costituzione della scuola presso il Comitato centrale"8 è una consapevole commedia; Lenin, per esempio, ha dichiarato a Malinovskaja'29 che non ci sarà nessuna scuola, a meno che non siamo noi a portare i soldi per farla. Come V i ho scritto, all'organizzazione della scuola presso il Comitato centrale non dovremo prendere parte, già solo perché nel Comitato centrale è stata accettata l'opinione di Trockij, che «non è affare degli studenti giudi­ care del programma e del corpo docente»'30, cioè si trattano come bambini dei membri adulti del partito. La restituzione dei beni dei bolscevichi al Comitato centrale'3' siamo inclini a considerarla come una violazione della fiducia degli elettori da parte degli eletti: l'eredità è stata affidata a una corrente determinata, e non al Centro bolscevico in quanto tale'32• Mantenendo per sé il diritto di usare questi soldi anche dopo la dissoluzione compiuta del Centro bolscevico (nel caso in cui i menscevichi non chiudano il "Golos social-demokrata")m, 126.ln quei giorni a Parigi si tenne un'assemblea del secondo gruppo di sostegno al SDR

PO­

(ugruppa sodejstvija RSDRP ) . È probabile, tuttavia, che Bogdanov faccia qui riferimento

a una riunione del gruppo "Vpered". 127. G. A. Aleksinskij

128. Della Commissione per la scuola Bogdanov aveva già raccontato a Gor'kij nella

lettera 18s.

129. E. K. Malinovskaja, responsabile delle finanze del Comitato di Mosca, si trovava

allora a Parigi, dove soggiornò due mesi a partire dal24

( n ) dicembre 1909.

130 . Cfr. la lettera 185. 131. Il Plenum del Comitato centrale del gennaio 1910 deliberò il trasferimento delle

finanze della frazione bolscevica al Comitato centrale, una parte immediatamente e il resto

in due anni. Provvisoriamente le finanze del POSDR venivano date in custodia a una triade di autorevoli membri della socialdemocrazia tedesca (Mehring, Zetkin e Kautsky); cfr. Geyer (1981).

132 . Bogdanov rivendicava alla frazione bolscevica il possesso dei beni ereditati da N.

P. Smit, sulla base della considerazione che sull'eredità, affidata specificamente alla frazione

bolscevica, il Partito non aveva alcun diritto.

133 . Lenin era riuscito a ottenere, nel Plenum di gennaio, che i bolscevichi potessero

assicurarsi dai "tedeschi" la restituzione dei soldi, nel caso in cui i menscevichi non avessero a loro volta sciolto la loro frazione e chiuso il loro organo di stampa.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

6oo

Lenin e Co. con ciò stesso mostrano di ritenere i beni bolscevichi una loro proprietà privata. Noi consigliamo alle organizzazioni bolsceviche locali di dichiarare i propri diritti proprietari ai custodi di ciò che resta dei beni

(cioè, probabilmente, al Vorstand tedesco'34 )

e di pretendere i beni per sé.

Per le organizzazioni locali sarà un grande sostegno, e i loro diritti sono incontestabili. Per quel che riguarda la situazione all'estero, avete visto, spero, l'organo centrale'31; le risoluzioni sono state stampate lì. A parte acqua fresca e belle parole, non c'è nulla. E nel frattempo si sono messi a litigare tra loro: Lenin con Martov, Plechanov con tutti e due'36• Ma questo non è interessante. Per la primavera ci si aspetta un'ondata di scioperi a Mosca e nella Regio­ ne centrale. Piccoli scioperi sono già in corso.

È interessante come si rifletterà il movimento prussiano sull'andamento

delle cose da noi e come si concluderanno gli esercizi acrobatici del nostro governo con la questione balcanica'37• Alla miscellanea di discussione a cura dell'organo centrale non potremo prendere parte'38, perché, nonostante le parole sulla «rappresentanza di tutte le correnti», nella sua redazione non hanno ammesso nessun otzovista. Il nostro rappresentante se n'è andato'39• Vi stringo forte la mano. Con un saluto cameratesco, A [ leksandr ] B [ ogdanov ]

134. Si intende il Comitato esecutivo del Partito socialdemocratico tedesco. 135. Il "Social-Demokrat" era l'organo centrale del POSDR. Il n. 11, uscito da poco, pub­ blicava le risoluzioni del Plenum (cfr. Semasko, 192.8, pp. 143-4). 136. Sulle relazioni interne al partito, cfr. Schapiro (1971, pp. 118-2.4). 137. Bogdanov si riferisce probabilmente al movimento per il suffragio universale che di lì a poco avrebbe dato luogo in Prussia a imponenti movimenti di massa, in concomitanza con la discussione parlamentare sulla legge elettorale. Nel 1910 si assistette nei Balcani al costituirsi del Regno del Montenegro e al divampare di rivolte locali in Albania, mentre la Russia continuava a sostenere la Serbia in funzione antiaustriaca (cfr. Basciani, D'Alessandri, 2.010 ). 13 8. Per decisione del Plenum del Comitato centrale di gennaio, fu pubblicato un "Diskussionnyj listok" come appendice all'organo centrale "Social-Demokrat". Ne usciro­ no tre numeri: il 19 (6) marzo 1910, il7 luglio (2.4 giugno) 1910 e il 12. maggio (2.9 aprile) 1911. 139. A ritirarsi fu G. A. Aleksinskij, che aveva partecipato alla prima riunione della re­ dazione, sollevando appunto la questione della rappresentanza di tutte le componenti del partito e in particolare delle posizioni otzoviste. La sua proposta di inserire un otzovista nella redazione fu respinta: votò contro G. E. Zinov'ev, mentre si astennero un menscevico, un lettone e il plechanoviano O l'gin. A questo punto Aleksinskij abbandonò la redazione in segno di protesta (cfr. RGASPI, f. 43 6, op. 1, d. s6).

GENNAIO-OTTOBRE

I910

6oi

12 marzo Per favore, trasmettete la lettera allegata a Konst[antin] Petrovic140• Si trova ancora da Voi, vero ?141

190

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il2o ( 7) e il29 (16) marzo 1910 ]* A. M.

Caro Aleksandr Aleksandrovic, non ho risposto così a lungo perché sono molto occupato. Le informa­ zioni comunicate da voi14' e da Aleksin[skij]143 non mi rallegrano, mi irrita­ no impedendomi di lavorare, disegnano un quadro da incubo. Forse io mi rapporto alle persone in modo troppo semplificato o polarizzato, e prende il sopravvento il pessimismo, ma mi pare che la decadenza della psiche dell'uo­ mo russo sia sempre più rapida e dove sia la fine di questa corruzione, non lo vedo.

È molto triste, forse dipende dal fatto che sono stanco e non sono del

tutto in salute. Lavoro molto. Tante buone cose. Grazie, comunque, per le lettere, nonostante il loro contenuto angoscioso144• A[leksej] Pdkov

I40. K. P. Pjatnickij. I4I. Il

post scriptum

si trova soltanto sull'originale. La copia ne è priva. Pjatnickij era

arrivato a Capri il I4 (Io) settembre I909 e lasciò l'isola soltanto il 9 agosto (27 luglio) I9I3. •

Fondazione Basso. Pubblicato in

Gor'kij v zerkale epochi (pp. 82-3).

Datato sulla base

del riferimento di Bogdanov nella risposta I9I. I42. Nelle lettere precedenti Bogdanov aveva informato Gor'kij degli esiti del Plenum del Comitato centrale e della situazione interna del partito (cfr. le lettere I84, I8s, I87, I89). I43· Il I7 (4) marzo Aleksinskij aveva informato Gor'kij della "espulsione" degli otzo­ visti da parte dei leninisti e dell'unificazione di questi ultimi con i menscevichi «grazie alla lotta contro di noi»

( RGASPI, f. 75, op. I, d. 29).

I44· Bogdanov interpretò quest'ultima frase come un invito malcelato a interrompere la corrispondenza (cfr. la lettera I9I).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

6o2

191

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 22 (9) maggio 1910*

A. A.

Caro compagno, nella Vostra ultima lettera, nei giorni

20 di marzo, avete scritto:

«... le informazioni comunicate da Voi e da Aleks[inskij] non mi ralle­ grano, mi irritano, mi impediscono di lavorare... » e oltre: «grazie, comunque, per le lettere, nonostante il loro contenuto angosCIOSO... » 145 . •

Non c'è bisogno di particolare perspicacia per vedervi la richiesta di in­ terrompere la corrispondenza su certi temi, o meglio la corrispondenza in generale, poiché che corrispondenza sarebbe con una limitazione di argo­ menti, e per di più così indefinitamente ampia. La corrispondenza può essere soltanto libera, nei limiti degli interessi comuni naturalmente, oppure non è affatto. Se ora non rispetto il Vostro desiderio, non è per la mia volontà, ma in forza di circostanze che in parte dipendono anche da Voi. Quattro settimane fa V i ho mandato un piccolo manoscritto, Morte (racconto-utopia)'46, l'ho spedito con il diritto del primo venuto o, se vole­ te, dell'autore debuttante. Non nascondo che con ciò avevo anche un altro fine: darV i un pretesto "neutrale" per chiarire definitivamente i rapporti e dire tutto ciò che forse non era stato ancora detto completamente. Voi di questo pretesto non avete approfittato, e la mancanza di chiarez­ za è rimasta. Ora sono costretto a scriverV i soltanto riguardo a quel mano­ scritto. L'assenza di ogni risposta da parte Vostra mi pare una risposta sufficien­ te. Io stesso V i vedo ora per lo meno alcuni difetti seri, per esempio dal lato della forma. Ma se ho ben interpretato, allora vorrei avere indietro il mano­ scritto. A questo si deve la mia lettera. V i auguro ogni bene. Con un saluto cameratesco A[leksandr] Bogdanov



R

GA S PI , f. 75, op. 1, d. 46, 11. 1-2; IMLI, KG-OD 1-22-53· La Fondazione Basso ne possiede

una copia. Pubblicata in Neizvestnyj Bogdanov (1, p. 169).

I4S· Si tratta di passi della lettera 190, citati più o meno letteralmente. 146. l19 maggio 1910 nel club bolscevico di Ginevra , Bogdanov tenne una conferenza

dal titolo Smert' i pul's zizni, dove lesse tra l'altro il suo racconto utopistico Smert', che è

andato perduto. Allo stesso tema Bogdanov dedicò il saggio Zizn' i smert', sul n. 170 (22 giugno 1910) del giornale "Kievskaja mysl"', p. 2 (cfr. anche Bogdanov, 1914b).

GENNAIO-OTTOBRE

1910

22 maggw I910 A. Malinovsky, 70, B-rd St-Georges, Genève, Suisse'47•

192

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, tra il22 (9) maggio e il s giugno (23 maggio) I9IO]* Siete un cattivo psicologo, caro Al[eksandr] A[leksandrovic], e, scusa­ te!, mi pare che voi vi rapportiate alle persone in modo straordinariamente primitivo. Che le informazioni comunicate da voi non mi rallegrino è naturale e si spiega con il loro carattere. Anche voi, probabilmente, siete poco rallegrato da informazioni sulla debolezza umana, o sulla confusione nelle zucche delle persone, fossero anche avversari ideologici; non mi consolano neppure le notizie dell'arresto degli amici. Del fatto che tutti questi fenomeni normali impediscano di lavorare, vi siete spesso lamentato voi stesso. La vostra per­ spicace conclusione sul mio desiderio di interrompere la corrispondenza è "per lo meno prematura''. Morte l' ho letto da tempo'48, avrei voluto scrivervi molte cose a questo

proposito, ma sono andato per dieci giorni in Francia, tornando ho trovato qui Bunin, Juskevic'49 e qualche altro russo ancora, poi per circa due settima­ ne ho vissuto a Napoli, sono terribilmente stanco e non ho trovato il tempo per discutere di Morte. E ora non sono in grado di ricostruire l'ordine dei pensieri che mi aveva

suscitato quest'opera. Dirò brevemente. Dal lato della forma, è molto debole, molto nervosa, lo stile non coincide assolutamente con il tema epico. Per il contenuto è pessimistica. Non vi meravigliate. A me, lettore, non importa in quale forma l'autore dipinge per me lo spettacolo consolatorio della vita d'oltretomba, io non ci credo, non ne so e non ne voglio sapere nulla. Desidero vivere, senza guardare oltre i confini della vita terrena, non

147. Sulla copia carbone conservata presso la Fondazione Basso non c'è l'indirizzo, che si trova invece aggiunto sull'originale. Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 83-4). La datazione si •

basa sulle lettere 191 e 194, tra le quali si colloca. 148. Cfr. la lettera 191. 149. Si tratta di S. S. Juskevic, giunto a Capri il 20 (7) maggio 1910 (cfr. la lettera di Gor'kij a E. P. Pe5kova del 28 [15] maggio, in Gor'kij, Pis'ma, VIII, p. 74).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

mangio caramelle, non ho sete di visioni paradisiache. Sto abbastanza bene anche nel parapiglia terreno, e sul fatto che esiste la morte, racconterò la mia opinione ai miei conoscenti quando essa verrà a farmi visita. lo non amo questo tema e forse non lo capisco. Non amo nulla che suoni come una consolazione. Tante buone cose. Non arrabbiatevi con me. Ci sono persone che se lo meritano incomparabilmente più di me. A[leksej] P [dkov]

193

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il22 (9) maggio 1910] * A. M.

Caro Aleksandr Aleksandrovic, il vostro racconto non mi è parso riuscito: in esso è tutto molto semplice e molto asciutto, schematico. Anche la forma non è riuscita. «li corpo della realtà» e altre espressioni simili forse non sono abbastanza adatte a un lavoro di letteratura. Vi auguro ogni bene. A[leksej] Pdkov

194

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] s giugno (23 maggio) 1910** A. A.

s giugno 1910 Caro compagno, presto si terrà l'assemblea in cui saranno decise le questioni dell'organizzazione della scuola110, tra l'altro la scelta del luogo, questione che mi sembra molto importante. I parigini inclinano per Lon­ dra, sostenendo che sotto il profilo della pressione poliziesca è l'unico posto



Fondazione Basso. Non ci sono elementi per datare questo documento, se non sulla

base dell'ipotesi che faccia riferimento al racconto Smert', con qualche precisazione rispetto al commento già espresso nella lettera precedente (192). ••

RGASPI, f. 75· op. I, d. 46, IL 5-8; IMLI, KG-OD I-22-54· La Fondazione Basso ne pos­

siede una copia carbone. Pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov citate in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 75).

( 1, pp. 170-3 ). Alcune frasi sono

150. Si intende la scuola di partito di Bologna, che fu aperta dal gruppo "Vpered" nel novembre 1910 e svolse le sue attività fìno all'inizio 1911.

GENNAIO-OTTOBRE

I910

6os

affidabile. In questo stesso senso si sono espressi, ma senza insistere, alcuni dei finanziatori. Tuttavia Londra è straordinariamente svantaggiosa sotto l'aspetto finanziario: il viaggio e la vita là sono molto cari; e per tutti i do­ centi, tranne Stanislav'1', che ora se ne è andato in Scozia, sarebbe un viaggio molto lungo. Personalmente io sarei per l'Italia settentrionale. Ho già scrit­ to a Lunac[arskij] perché parli con chi di dovere a Roma, e riesca a sapere quale città sarebbe meglio. Ma la cosa più importante sono le condizioni del controllo poliziesco; questo, naturalmente, sarà l'elemento decisivo. Sarebbe molto bene che Voi, come il più informato di noi, comunicaste il Vostro pare­ re, se ritenete verosimile una repressione, per esempio, contro certi studenti, nel caso di insistenza da parte del governo russo'1', e così via. Poi, un'altra faccenda: ho ricevuto una lettera dalla moglie di Michail'13 sull'opera incompiuta di quest'ultimo e ho subito risposto, al Vostro indi­ rizzo, secondo la sua indicazione, con la richiesta di mandare il manoscritto. Ma finora il manoscritto non è stato recapitato e sono passate già due setti­ mane. Che non sia accaduto qualche pasticcio? Nel caso, V i pregherei molto di ricordarglielo attraverso qualcuno: il suo proprio indirizzo non me l'ha comunicato. Ho ricevuto ora la notizia che al gruppo "Vpered" sono arrivati circa 12.000

franchi'14 (indipendentemente dai soldi della scuola). Se ne atten­

dono altri. Tornando aMorte'11• Mi hanno fatto un po' inorridire le Vostre parole sul tentativo di dipingere uno spettacolo consolatorio della vita d'oltretomba'16, anche se in una forma diversa da quella usuale. Se mi convincerò che questo è davvero ciò che si ricava leggendo la mia utopia, allora rinuncerò per sempre a una forma che trasmette le mie idee alla maniera di un negativo fotografico.

I5I. S. Vol'skij. I52. Bogdanov temeva probabilmente che il governo russo potesse ottenere da quello italiano l'arresto degli attivisti degli Urali implicati neli'espropriazione di Miass (cfr.!' intro­ duzione a questa sezione della corrispondenza). I53· Pseudonimo di N. E. Vilonov. Questi era morto a Davos, in Svizzera, il I0 maggio (I8 aprile) I9I o. La vedova, M. M. Zolina, aveva scritto a Bogdanov a proposito dell'opera inedita di Vilonov, intitolata Myf/enie, kak rezul'tat kollektivnoj dejatel'nosti. Bogdanov rispose il 25 (12) maggio I9IO, a Capri, dove la donna si trovava allora, chiedendole di spedire il manoscrit­ to e promettendo di occuparsi della sua pubblicazione ( RGASPI, f. 436, op. I, d. I4, Il. 4-4ob.). IS4. G. A. Aleksinskij in una lettera a Gor'kij del 23 giugno I9IO scrisse: «Gli affari finanziari del gruppo si sono sistemati: in cassa ci sono circa I2.000 franchi, senza contare i I5.ooo ricevuti per la scuola» (Bakhmeteff Archive). La fonte di queste risorse finanziare erano le espropriazioni di Tbilisi e Miass. I55· Cfr. le lettere I9I, I92, I93· I56. Cfr. la lettera I92.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

6o6

Per evitare scarsa chiarezza, esporrò la mia opinione sul problema in mo­ do astrattamente preciso. I. n problema della morte è importante e interessante sia per la conce­

zione scientifica del mondo, sia per la sua percezione estetica. Sia qui sia là deve trovare il suo posto, in rapporto con lo sviluppo spontaneo e cosciente della vita, nel quadro della bellezza del mondo che si crea spontaneamente ed è creata attivamente. Ma questo non è il problema delle sensazioni della morte, che Voi evidentemente intendete dicendo che «non desiderate sa­ perne nulla» e «racconterete la vostra opinione ai conoscenti quando essa verrà a farvi visita»'17• Queste sensazioni non presentano enigmi particolari, possono essere facilmente studiate, e sono note a chiunque sia stato condotto da una malattia o da una ferita a una perdita di coscienza alla quale avrebbe potuto far seguito la morte senza alcuna ulteriore nuova sensazione. 2.

Non c'è e non ci può essere "consolazione" per l'individuo, se egli

ha bisogno di consolazione: questa è una delle contraddizioni senza uscita dell'individualismo. Si può soltanto spiegare da dove arrivi la sete di conso­ lazione, diversa e maggiore che nel caso di altri dispiaceri della vita. Questa sete, e con essa anche la questione di una specifica consolazione, è il risultato dell'isolamento dell'individuo nella vita della natura e della società. 3· La risposta della concezione moderna del mondo al problema reale

è questa: l'avvicendamento delle generazioni nella natura come mezzo di sviluppo della vita, la collaborazione delle generazioni nella società come mezzo di conquista della natura, della sua organizzazione per l'umanità. 4· Nel campo della percezione del mondo la stessa risposta deve prendere

delle forme concretamente esemplari, dipingendo la morte come un elemen­ to - e l'elemento principale - della tragica bellezza della vita. La tragedia greca e quella shakespeariana esprimevano vagamente la stessa concezione della morte; Goethe nel Faust l'ha collegata più chiaramente con l'idea della collaborazione delle generazioni. A noi spetta di sviluppare questa imposta­ zione del problema, ed eliminarne ogni altra. Ed ecco, quel che dite Voi: «desidero vivere, senza guardare oltre i con­ fini della vita terrena»'18, non desidero conoscere la morte ecc., sono idee molto comuni per noi, ma non proprie del nostro ambito di idee. Si tratta di un coraggioso individualismo, non di più. I nostri predecessori ideologici intendevano ancora l'individualità come qualcosa di assoluto e di assoluta­ mente prezioso. Quindi per loro era assoluta anche la morte, nella misura in cui essi non ingannavano se stessi. E la formula del «festino in tempo di

157. 158.

Bogdanov cita la lettera 192.. Bogdanov cita la lettera 192..

GENNAIO-OTTOBRE 1910

peste»'59, che dava già la filosofia epicurea, era per loro l'unica via d'uscita, ma anche un'involontaria evasione dal problema. Per loro i limiti della vita terrena erano i limiti della vita personale. Per noi, la vita personale è un'astra­ zione, di cui studiamo la genesi e il significato oggettivo. Ma le loro azioni contraddicevano le loro idee, impacciate dalla forza dell'individualismo: erano combattenti per il futuro, lasciarono un testa­ mento.

EccoVi un quadretto dal mondo naturale (osservazione di Fabre'60 ) :

«Fino a che punto il philantus (una delle vespe rapaci ) possa essere tra­

scinato dalla sua passione forsennata per il miele di api, lo dimostra quel che segue. La cosa accade davanti a un insediamento di Philanti. Uno di loro ha appena preso un'ape, che se ne stava pacificamente sul fiorellino accanto e stava raccogliendo il polline e il miele. Prima di trascinare la vittima nella sua tana, si ferma e preme la gola dell'ape, leccando poi la lingua della poveretta, tirata fuori da lei in tutta la sua lunghezza e coperta di dolce sciroppo... Ed ecco, nel colmo del banchetto, vedo che il Philantus insieme con la sua preda è afferrato da una mantide: il bandito ha catturato il bandito. Poi, mentre già

la mantide teneva il Philantus tra i denti della sua doppia sega e masticava già il suo ventre, il Philantus continuava a leccare il miele dalla sua ape, senza poter rinunciare al suo cibo raffinato...»'6'. Sembrerebbe, ecco un vero epicureo, che non desidera guardare oltre i limiti della sua vita terrena. Ma in realtà è un'illusione. Il Philantus nutre le sue larve con il corpo delle api, ma il miele per loro è velenoso; e la passione del Philantus per il miele ha la sua ragione fuori della sua vita personale, e la forza spontanea di questa passione è il risultato del legame delle generazioni. Ora, mi resta un dubbio: chi esattamente ha letto il mio manoscritto? un collettivista, per il quale la questione della consolazione, della vita oltretom­ ba e simili non esiste neppure nella sua impostazione negativa, o il filosofo di indirizzo epicureo, che, dopo aver ricevuto la pergamena e aver letto il titolo De morte, ha sbadigliato vigorosamente e ha detto:

«E che? l' amicus Seneca si è messo a occuparsi di queste cose? Dev'essere che è diventato decrepito e acciaccato, ed ecco che su di lui hanno preso il sopravvento delle idee sepolcrali. Beh, naturalmente, là cerca una qualche

159. Il Festino in

tempo di peste (Pir vo vremja éumy) è una delle Piccole tragedie di A. S. The City ojthe Plague. 16 o. Si riferisce all'entomologo franceseJean Henry Fabre e all'opera Souvenirs entomo­ logiques (cfr. Fabre, 1891 ) , tradotta in russo come Instinkt i nravy nassekomych ( 1893-1905; 2" Puskin, ispirata alla tragedia diJohn Wilson

ed. 1906-14 ) .

(

)

161. Cfr. Fabre 1891, I, pp. 167-8 .

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

6o8

consolazione e, si intende, ha inventato una qualche forma di vita oltretom­ ba, e si capisce, ne è venuta fuori una cosa molto spiacevolmente pessimista ... Ma non c'è niente da fare, mi tocca leggere», e così via. Ecco perché ora cercherò di chiarire oggettivamente, cioè con l'aiuto di altri compagni, se tutto ciò si ricava naturalmente e normalmente dal mio manoscritto. Qui non è questione di orgoglio personale - più di una volta avete potuto vedere quanto poco io permetta a questo stimolo di guidare il mio comportamento, quando si tratta dei nostri compiti comuni. Ma per me sarebbe piuttosto triste convincermi di essere capace di scrivere qualcosa di opposto alle nostre opinioni. E ancor più triste sarebbe, se risultasse che Voi ed io possiamo parlare lingue diverse. Ma per qualche ragione sono convinto che almeno questo non accadrà ancora tanto presto. V i stringo forte la mano. Con un saluto cameratesco A [ leksandr] B [ ogdanov]

195

A. M.

Gor'kij a A. A. Bogdanov

[Capri, dopo il s giugno (23 maggio) 1910]* Caro compagno, ritengo, sono anzi sicuro, che dal punto di vista delle «condizioni del con­ trollo poliziesco» l'Italia in generale, e quella settentrionale in particolare, non sia peggiore di Londra. Repressioni non le ritengo possibili, l'atteggiamento verso la Russia non è tale da fare gentilezze ai suoi poteri. Questo atteggia­ mento sarà ancora inasprito dopo l'annessione del Sangiaccato di Novi Bazar, preparata dall'Austria16'. Nel Nord Italia l'atteggiamento verso i russi è più consapevole che nel Sud. Penso che «certi» non abbiano nulla da temere63•

Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 84). La lettera di Gor'kij segue quella di Bogdanov (194) a cui risponde. 162.. Nell'ottobre 1909 il governo italiano aveva stretto un accordo con la Russia in ba­ se al quale l'Italia si impegnava ad appoggiare le mire espansionistiche russe nei Balcani in cambio dell'accettazione russa della presenza italiana in Africa settentrionale. Contempora­ neamente, però, l'Italia aveva concordato con l'Impero austro-ungarico una compensazione nel caso di un'espansione austriaca nei Balcani, che sembrò realizzarsi con la progressiva penetrazione degli austriaci nel Sangiaccato di Novi Bazar o Pazar, pur formalmente parte dell'Impero turco (cfr. Volpe, 1941, pp. 2.2.2-9 ). 163. Nella lettera 194 Bogdanov aveva segnalato il timore di repressioni poliziesche nei confronti di «certi» studenti della futura scuola di Bologna, allora in preparazione, proba­ bilmente quelli implicati nell'espropriazione di Miass. •

GENNAIO-OTTOBRE

1910

Il manoscritto di M[ichail]'64 non ce l'ha la moglie'61, ma è a Davos, e nonostante la sua lettera-richiesta di mandare il manoscritto, le persone nelle cui mani esso si trova fanno orecchio da mercante. Temo che perdano dei fogli. Non capisco perché non lo consegnino. V i consiglierei di chiedere tutte le carte di Michail attraverso i compagni a Da­ vos; da fondamento per questa richiesta potrebbe servire una delega concessa da M[arija] M[ichajlovna]'66 a nome di qualcuno. Di ragionare della morte non ho tempo. Voi mi avete capito un po' "po­ lemicamente': per così dire, il che evidentemente per voi è divenuto un tratto professionale. Tutto ciò che avete detto dell'epicureismo non ha nulla a che fare con la faccenda, per come la penso io, e non riguarda me, per quel che ne so io. Gli epicurei erano dei degenerati, e lo sono ancora, non vi basta per con­ vincervene la rivista "Apollo n"?'67 Non seguite come la stampa e la letteratura russa insozzano lo spirito democratico con sempre maggiore insistenza?

È uno spettacolo molto inte­

ressante. C 'è gente non stupida in questa impresa. Ogni bene! A[leksej] Pdkov La faccenda del manoscritto di M[ichail] bisogna trattarla un po' più seriamente. Mi pare che possa cadere in mani estranee, sarà letta e... andrà perduta. Tutto è possibile.

196

Bogdanov a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 27 (14) giugno 1910*

A. A.

27 gmgno

1910

Caro compagno, per il periodo precedente l'apertura della scuola'68 sono costretto ad as-

164. Pseudonimo di N. E. Vilonov. 165. Nella lettera 194 Bogdanov aveva chiesto notizie del manoscritto di Vilonov, in se­ guito a uno scambio di lettere con la vedova di questi, M. M. Zolina, che allora viveva a Capri. 166. M. M. Zolina. 167. "Apollon" era una rivista illustrata di arte fìgurativa, teatro, poesia e musica, pub­ blicata a San Pietroburgo tra il 1909 e il 1917. Gor'kij vi trovava l'espressione della letteratura decadente che tanto criticava. •

RGASPI,

f. 75, op.

Bogdanov (n, pp. 194-5).

I,

d. 44, 11. 22-24; IMLI, KG-OD I-22-SS· Pubblicato in Neizvestnyj

168. La scuola di Bologna fu inaugurata il21 novembre 1910.

610

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

sumermi i compiti di segretario del gruppo169; perciò bisognerà rivolgersi a me per tutte le faccende del gruppo e della scuola, e la cosa più comoda sarà spedire a mio nome anche i manoscritti per le raccolte, illegali e legali, delle quali Aleksinskij, naturalmente, V i ha scritto nel dettaglio170• Non suggerireste un tema particolarmente adatto per l'articolo di Bazarov nella raccolta legale? Io gli ho scritto, ma non ho potuto proporre dei temi, e lui stesso, a giudicare dalla sua ultima lettera, è in uno stato d'animo un po' insicuro. In tali condizioni sarebbe forse utile indirizzare la sua attenzione a un certo soggetto determinato, opportuno per la realizzazione della nostra linea. Le notizie che Arkadif71 ha trasmesso dalla Russia in generale sono pro­ pizie. L'aspirazione all'organizzazione da parte degli operai è enorme, benché l'organizzazione per ora non dia loro ancora nulla. Poiché mancano forze dirigenti e soprattutto letteratura, questo porta al disfacimento dell'organiz­ zazione. Ritorna al partito anche la parte più democratica dell' intelligencija. I vperedisti a Pietroburgo, a Mosca e nel Centro godono di grandi simpatie. A Mosca del gruppo sono rimasti sani e salvi soltanto Arkadij e Vasja17', il quale, a suo dire, lavora instancabilmente come propagandista, e con grande successo; il collegamento con Stanislav173 si è temporaneamente interrotto, Julij,Jakov e Nikolaf74 sono in prigione, ma sembra non per molto: promet169. Si intende il gruppo "Vpered". 170. Il gruppo "Vpered" aveva preso la decisione di pubblicare, insieme al primo numero del giornale, una raccolta illegale sulle questioni del partito, che uscì nel giugno 1910, e anche, su proposta della casa editrice Zveno, tre raccolte legali sotto redazione collettiva, su questio­ ni di cultura, letteratura e arte. In una lettera a Gor'kij del 23 giugno 1910, G. A. Aleksinskij comunicava nel dettaglio il contenuto delle raccolte proposte con l'individuazione degli autori. Per la raccolta illegale era previsto un editoriale della redazione e una serie di saggi politici: Il proletariato russo in lotta per il socialismo (A. A. Bogdanov), La questionefinlandese

(M. N. Pokrovskij), La legge del9 dicembre e la distruzione dell ob SC ìna (G. A. Aleksinskij), I compiti organizzati vi del partito (S. Voi'skij), Monarchia e socialismo {a proposito del caso Fer­ ri) (A. Lunacarskij), La disoccupazione (F. I. Kalinin), La situazione a Mosca e nella regione di '

Mosca (F. I. Kalinin), Nota storica a proposito del25 anniversario della pubblicazione del primo programma in Russia (M. N. Ljadov), una lettera degli operai di K.indma sulla scuola di par­ tito. A questa lista si sarebbe dovuto aggiungere un saggio di Gor'kij. La prima raccolta legale avrebbe dovuto invece seguire questo indice: I compiti culturali del nostro tempo (proletariato o

e cultura) (A. A. Bogdanov), L'artista plebeo (Segantini), Sulla psicologia dell'arte moderna (A. V. Lunacarskij), Sulla letteratura inglese contemporanea (l'opera di Wells) (S. Vol'skij), Le scuole superiori operaie in Occidente (Gennania, Francia, Spagna) (M. N. Ljadov), La svolta verso il popolo nell'arte contemporanea in Francia (Tiersot, Rolland, Charles Albert, Elie Faure ecc.) (G. A. Aleksinskij). Erano ancora previsti un contributo di Gor'kij e uno di V. Bazarov, ancora senza indicazione di tema (cfr. RGASPI, f. 75, op. 1, d. 27). 171. Pseudonimo di F. I. Kalinin. 172. Pseudonimi di F. I. Kalinin e F. I. Sjat'kovskij. 173. Pseudonimo di M. I. Lobanov. 174. Pseudonimi di I. G. Batasev o Korolev-Batysev, K. A. Alferov e I. I. Babincev.

GENNAIO-OTTOBRE

1910

611

tono di trattenerli in prigione tre mesi per via amministrativa e confinarli sempre per via amministrativa, a causa dell'assenza di prove; quindi, tra un mese e mezzo circa ci si può aspettare il loro ritorno al lavoro. La liberazione di Boris'71 è attesa per il25 giugno, di Arsenij'76 non si sa. Della scuola, probabilmente, già sapete: alla fine di agosto, Torino o Mi­ lano, la questione sarà decisa sul posto da Lunacarskij. Tra i docenti esterni al gruppo, i menscevichi stanno già esprimendo la loro disponibilità a pren­ dervi parte'77• Vi stringo forte la mano. Ogni bene. A [leksandr] B [ogdanov]

197

A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, dopo il27 (14) giugno 1910 ]* Caro compagno, rivolgerei l'attenzione di Bazarov al pragmatismo nell'esposizione dei rinnegati della democrazia; del materiale meraviglioso lo offre il numero di maggio di "Russkaja mysl": in cui si trovano: Frank, Il pragmatismo come teoria filosofica e Disputa sul pragmatismo, alla quale disputa prendono parte Berdjaev, Bulgakov, S. Kotljarevskij, Lopa­ tin, Lur'e, M. Rubinstejn, Struve, Toporkov, Trubeckoj, Frank e Chvostov'78• Tutte queste menti multicolori sono molto interessanti nella loro ri­ cerca di un'idea oggettiva, organizzativa. I loro sforzi diversi si riducono a una cosa sola: trovare una palude più profonda e più tranquilla e annegarvi la propria individualità distrutta. Mi pare che la mistica, Dio, e tutto il resto che essi affermano, alla fin fine sia soltanto il desiderio di liberarsi di questo "io" ipertrofico. In quanto attivo, è impotente; in quanto passivo,

175. Pseudonimo di V. M. Kosarev. 176. Pseudonimo di M. Ja. Jakovlev. 177. Come docenti della scuola di Bologna

furono invitati il "non frazionista" L. D.

Trockij e i menscevichi A. M. Kollontaj , M. L. Vel'tman (Pavlovic), L. Martov e F. I. Dan. Gli ultimi due rifiutarono l'invito. •

Fondazione Basso. Pubblicata in

della lettera 196, a cui risponde.

Gor'kij v zerkale epochi (p. 8s). Datazione sulla base

178. In "Russkaja mysl"', s, 1910, era stato pubblicato l'intervento di S. FrankPragmatizm kak filosofikoe teéenie (pp. 90-120), seguito da vari commenti (pp. 121-56), originariamente esposti dai più bei nomi della filosofia russa in un circolo filosofico privato di Mosca. Sulla diffusione del pragmatismo in Russia all'epoca e la riflessione che si sviluppò sull'argomento tra i marxisti "critici", anche da parte di Bazarov , cfr. Steila

(2012).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

612.

pretende moltissimo e i poveretti che portano le sue catene, per Dio, desi­ derano con tutte le loro forze di liberarsene. Gli schiavi hanno bisogno di un altro padrone. Non so se è chiaro. Sto rispondendo di fretta. Vi stringo la mano, A [ leksej] P [ dkov] 198

A. A. Bogdanov a M. M. Zolina

[Ginevra,]

18

(s) agosto 1910*

A proposito del manoscritto di N. Vilonov'79 18 agosto 1910 Cara compagna, ho ricevuto oggi il manoscritto'80• Evidentemente non sarà un fascico­ letto, ma un intero libro, di circa 10-15 fogli tipografici. Ho esaminato una parte del materiale. Il mio piano di lavoro personale per ora me lo sono im­ maginato così: 1. Compito architettonico: disporre il materiale secondo una connessio­ ne logica, nella misura in cui esso è ancora disperso. 2. Compito redazionale. Penso, per quanto è possibile, di ridurre i cam­ biamenti al minimum'8', e non uscire senza assoluta necessità dai limiti dello stile, ma laddove rimane un'oscurità o un'incompletezza, aggiungere delle note redazionali a piè di pagina, dichiarandole. 3· La prefazione, in cui delineare il rapporto dell'autore con le corren­ ti contemporanee e presentare ciò che in lui c'è di originale dal lato della forma e del contenuto e altresì, naturalmente, il significato sociale e pratico dell'opera. Nei casi dubbi, in cui mi toccherà prendere la responsabilità di un grande cambiamento, mi rivolgerò a Voi, come rappresentante dei diritti dell'autore. Se siete capace di correggere le bozze, dovrete leggere il lavoro quando sarà in corso di stampa, ancora in bozze, per avere la possibilità di indicare i diversi



Fondazione Basso. Si tratta di una copia.

179. Annotazione in matita blu in alto sul primo foglio. 180. N. B. Malinovskaja aveva scritto a M. M. Zolina l'8luglio, facendo riferimento a un

pagamento in denaro per avere il manoscritto e i documenti di Vilonov (cfr. RGASPI f. 455,

op. 1, d. 14, 11. 3-3ob.). Cfr. anche le lettere 194 e 195· 181. Scritto in caratteri latini.

GENNAIO-OTTOBRE I910

malintesi, se ne capiteranno; per di più per me sarà difficile dall'estero cor­ reggere le bozze; il ritardo nella pubblicazione sarebbe grande. Avete un editore? Se no, a chi pensate di rivolgervi? Se sì, quali condizio­ ni Vi sono state fissate anticipatamente? Da parte mia, se il lavoro puramente redazionale non risulterà molto grande, non richiederò un onorario; ma per la prefazione e le note redazio­ nali, mi pare naturale ricevere un onorario, e le circostanze difficilmente mi permetteranno di farne a meno; altrimenti sarà possibile lavorare soltanto a pezzi e bocconi, e la cosa si trascinerà per alcuni mesi. L'indirizzo per ora è sempre lo stesso. Con un saluto cameratesco A[leksandr] Bogdanov La lettera non è arrivata182•

199

Bogdanov a A. M. Gor'kij * [Ginevra,] 4 settembre ( 22. agosto) I910 A. A.

4 settembre I910

Caro compagno, sembra che la scuola non si riuscirà ad aprirla prima di ottobre: la debo­ lezza delle organizzazioni rallenta le elezioni locali. Volevamo far uscire la seconda raccolta di "Vpered" immediatamente dopo l'apertura della scuola, ma per questo bisogna che tutti i nostri articoli siano pronti in anticipo, e resti soltanto da aggiungere le corrispondenze degli studenti. Noi abbiamo abbozzato tutto il piano della raccolta, e abbiamo deliberato di chiedere agli 0

autori di mandare gli articoli al segretario (cioè a me) non oltre il I ottobre. La raccolta deve uscire in un formato più grande, perché è passato troppo tempo dall'uscita della prima183• Ecco la presumibile composizione della rac­ colta (gli articoli sono ordinati secondo l'ampiezza del tema): 1. Maksimov18\ Il socialismo nel presente; 2.

Al[eksin]skij, Sulla situazione agraria in Russia;

I82. Annotazione in matita blu, in basso, al fondo della lettera. RGASPI, f. 75, op. I, d. 44, l. I6; IMLI, KG-OD I-22-56. La Fondazione Basso ne possiede una copia. Pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov (n, pp. I95-6). I83. Il I0 numero di "Vpered", come raccolta di articoli su problemi di attualità, era stato pubblicato a Parigi nel giugno I9IO. I84. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

3·" [Aleksinskij,] La crisi politico-economica e il colera; 4· Master181 (lettone), Il ruolo dell'insurrezione nella lotta di classe; S· Stanislav, I compiti organizzativi; 6. Ljadov, Il25o anniversario del primo programma di partito;

7· Lunacarskij, Il congresso internazionale di Copenaghen; 8. Domov186, Le questionifinlandesi; 9· Stepinskif87, Il movimento operaio americano: trusts e unioni sindacali. Il tema del Vostro articolo, di critica letteraria, non è stato ancora definito. Ma sarebbe molto importante riceverlo entro la scadenza, perché è stato annunciato sulla stampa. Il primo trasporto della raccolta in Russia è arrivato esse circa

400 copie delle nostre altre edizioni188).

(700 copie, e con

Si constata ovunque nei

circoli operai un grande successo (persino senza distinzione di frazione). Le altre questioni non sono importanti, soprattutto quelle finanziarie. V i stringo forte la mano. Con un saluto cameratesco, A[leksandr] B[ogdanov]

200

Bogdanov a A. M. Gor'kij * [Bologna,] IO ottobre (27 settembre) 19IO A. A.

Bologna, ferma posta189 IO ottobre 1910 Caro compagno, Elena Konst[ antinovna] Malinovskaja, persona, a quanto so, seria e one­ sta, scrive, dopo un incontro con la sorella di Lenin190, che sono altrettanto abituato a considerare una persona per bene e non incline alla menzogna:

185. Pseudonimo diJa.Ja. Straujan. 186. Pseudonimo di M. N. Pokrovskij. 187. Pseudonimo di V. R. MenZinskij. 188. Il gruppo "Vpered" aveva pubblicato la piattaforma Sovremennoe polozenie i zadafi partii, il volumetto di L. Sazin (lzrailevic), K voprosu o vozrozdenii partii (in edizione priva­ ta), Otcet pervoj Vysfej. Era stato pubblicato anche come edizione del Consiglio della scuola il foglio Ko vsem tovariscam! (s.d. [1909 ]). IMLI, KG-OD 1-22-57. La Fondazione Basso ne possiede una copia. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (pp. 8s-6). 189. In italiano nel testo. 190. M. I. Ul'janova aveva lavorato con E. K. Malinovskaja nel Comitato di Mosca. •

GENNAIO-OTTOBRE

I910

6IS

«La sorella di Lenin ieri ha portato la notizia che Aleksej Maks[ imovic] 191 ha rotto definitivamente con il Vostro gruppo»19�. Se la cosa riguardasse Lenin stesso, naturalmente non mi sarei neppure messo a scriverVene, avrei deciso che era una delle sue sporche calunnie, che ora gli sono affatto abituali. Giacché è sostanzialmente inverosimile che in una rottura politica o ideologica una persona rispettosa di sé inizi a infor­ marne non quelli con cui rompe, ma persone notoriamente loro avversarie e che notoriamente conducono con loro una lotta con metodi disonesti. Ma non si tratta del solo Lenin, bensì di sua sorella. Mi scuso fìn d'ora se Elena Konst[antinovna] mi ha tratto in errore, e la mia lettera è il risultato di un malinteso. Ma i tempi sono così strani, che non si può ignorare neppure ciò che a prima vista sembra impossibile. E la chiarezza è necessaria193• Con un saluto cameratesco, A[leksandr] Bogdanov L' indirizzo: S-re A. Malinovsky, ferma in posta, Bologna194•

201

Bogdanov a A. M. Gor'kij * [Bologna,] 20 ( 7) ottobre 1910

A. A.

Egregio compagno, per incarico del gruppo191 V i comunico che la mia precedente lettera (mi pare del 10 di ottobre) aveva carattere personale e veniva da me singo­ larmente. Con un saluto cameratesco,

I9I. A. M. Gor'kij. I92. La notizia della presunta rottura di Gor'kij con il gruppo "Vpered" derivava dall'e­ vidente crescente lontananza dello scrittore da coloro che fìno a poco prima erano stati i suoi piu stretti collaboratori politici (cfr. l'introduzione a questa sezione della corrispondenza). I93· A proposito di questa lettera di Bogdanov, Gor'kij scrisse a E. K. Malinovska­ ja: «Voi ed io siamo vecchi conoscenti, E[lena] K[onstantinovna]; ho molte ragioni per considerarvi una brava compagna, e perciò vi chiederò: quando sentirete qualche cosa di interessante per Voi su di me, chiedete a me personalmente prima di tutto se le cose stanno davvero così. Non vale la pena di diffondere su di me voci che non hanno alcun fondamento in relazione con una causa seria e che, credo, ci è ugualmente cara» (lettera di A. M. Gor'kij a E. K. Malinovskaja, 6 novembre (24 ottobre) I9IO, in Gor'kij, Pis'ma, VIII, p. IS6 ) . I94· In italiano nel testo. • RGASPI, f. 75, op. I, d. 47, l. I; IMLI, KG-OD I-22-58. La Fondazione Basso ne possiede una copia. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 86 ) . I95· Si intende il gruppo "Vpered".

GENNAIO-OTTOBRE

I910

6IS

«La sorella di Lenin ieri ha portato la notizia che Aleksej Maks[ imovic] 191 ha rotto definitivamente con il Vostro gruppo»19�. Se la cosa riguardasse Lenin stesso, naturalmente non mi sarei neppure messo a scriverVene, avrei deciso che era una delle sue sporche calunnie, che ora gli sono affatto abituali. Giacché è sostanzialmente inverosimile che in una rottura politica o ideologica una persona rispettosa di sé inizi a infor­ marne non quelli con cui rompe, ma persone notoriamente loro avversarie e che notoriamente conducono con loro una lotta con metodi disonesti. Ma non si tratta del solo Lenin, bensì di sua sorella. Mi scuso fìn d'ora se Elena Konst[antinovna] mi ha tratto in errore, e la mia lettera è il risultato di un malinteso. Ma i tempi sono così strani, che non si può ignorare neppure ciò che a prima vista sembra impossibile. E la chiarezza è necessaria193• Con un saluto cameratesco, A[leksandr] Bogdanov L' indirizzo: S-re A. Malinovsky, ferma in posta, Bologna194•

201

Bogdanov a A. M. Gor'kij * [Bologna,] 20 ( 7) ottobre 1910

A. A.

Egregio compagno, per incarico del gruppo191 V i comunico che la mia precedente lettera (mi pare del 10 di ottobre) aveva carattere personale e veniva da me singo­ larmente. Con un saluto cameratesco,

I9I. A. M. Gor'kij. I92. La notizia della presunta rottura di Gor'kij con il gruppo "Vpered" derivava dall'e­ vidente crescente lontananza dello scrittore da coloro che fìno a poco prima erano stati i suoi piu stretti collaboratori politici (cfr. l'introduzione a questa sezione della corrispondenza). I93· A proposito di questa lettera di Bogdanov, Gor'kij scrisse a E. K. Malinovska­ ja: «Voi ed io siamo vecchi conoscenti, E[lena] K[onstantinovna]; ho molte ragioni per considerarvi una brava compagna, e perciò vi chiederò: quando sentirete qualche cosa di interessante per Voi su di me, chiedete a me personalmente prima di tutto se le cose stanno davvero così. Non vale la pena di diffondere su di me voci che non hanno alcun fondamento in relazione con una causa seria e che, credo, ci è ugualmente cara» (lettera di A. M. Gor'kij a E. K. Malinovskaja, 6 novembre (24 ottobre) I9IO, in Gor'kij, Pis'ma, VIII, p. IS6 ) . I94· In italiano nel testo. • RGASPI, f. 75, op. I, d. 47, l. I; IMLI, KG-OD I-22-58. La Fondazione Basso ne possiede una copia. Pubblicato in Gor'kij v zerkale epochi (p. 86 ) . I95· Si intende il gruppo "Vpered".

GENNAIO-OTTOBRE

1910

617

un migliaio di franchi, stanziati all'inizio di settembre, e ancora 1.200, otte­ nuti da Nikolaj Nikolaevic199 per lo stesso scopo. Probabilmente dimentico molte cose nelle mie lettere; la malattia è sem­ pre più grave, non si può far nulla. E L. P.'00 ancora non è stata messa piena­ mente al corrente della faccenda. Qui Ljadov e Lun[acarskij] hanno votato contro Maksim201, gli è stato scritto che non gli si possono dare soldi per il viaggio. I compagni di qui sono favorevoli a Tria20\ probabilmente verrà a spese della scuola. Ma che si riesca a portare anche ZorZ203 a spese della scuola, non ne sono sicuro. Se ci saranno pochi studenti, come penso, allora si riuscirà. Ogni bene Vostro A[leksandr] B[ogdanov]

203

A. M. Gor'kij a A. F. Kalinin

[Capri, prima del27 (14) ottobre 1910 ]* Ricevuto il27 ottobre 1910204• Egregio compagno Arkadij>01, a metà, o forse ai primi di novembre, mi toccherà probabilmente andare al Nord, in sanatorio; non mi sento troppo bene. 199. Pseudonimo di L. B. Krasin.

200. Si tratta con tutta probabilità di L. P. Ljadova, che divenne poi segretaria della

scuola di Bologna, ma che assunse pienamente le sue funzioni soltanto con l'inaugurazione della scuola, il 21 novembre 1910.

201. Non è stato possibile stabilire l'identità di "Maksim". Si trattava allora di stabilire

chi avrebbe preso parte alla futura scuola di Bologna. Tra gli studenti della scuola di Bologna non ci fu nessuno con quello pseudonimo (cfr. Livsic, 1926, pp. 121-3).

202. Pseudonimo di V. D. Mgeladze. Non risulta abbia partecipato alla scuola di Bologna. 203. Con lo pseudonimo di "Lamazov" partecipò alla scuola di Bologna il rivoluzio­

nario georgiano Meliton Filija, noto anche come "Zod", allora membro del gruppo social­ democratico all'estero, abitando a Ginevra. Per ragioni di salute arrivò a Bologna con con­

siderevole ritardo. •

Fondazione Basso. La lettera è datata sulla base della data di ricezione, annotata sulla

lettera stessa. l12o

(7)

ottobre 1910 F. l. Kalinin (Arkadij), già allievo della scuola di Capri

e allora tra gli organizzatori della scuola di Bologna, aveva scritto a Gor'kij: «Il gruppo "Vpered" spera che Voi prenderete parte ai lavori della scuola tenendo delle lezioni, e perciò

Vi chiediamo di comunicare alla scuola quando potrà contare sul Vostro arrivo» (cit. in Gor'kij, Pis'ma, VIII, p. 435).

204 . Annotazione a matita, probabilmente di mano di Bogdanov. 205. Pseudonimo di A. F. Kalinin.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Ma devo dire che se anche non ci fosse questa ragione, comunque non prenderei parte alle vicende della scuolaw6 poiché non voglio incontrare del­ le persone che non mi sono gradite. V i prego di capire, non si tratta del fatto che io non provi più simpatia per i principi, per le idee, ma soltanto del fatto che non desidero incontrare persone il cui comportamento nei miei con­ fronti ritengo rude e non giustificato dal mio. Se considererete ciò che ho detto un mio capriccio, se intenderete le mie parole in modo ostile, vi sbaglierete. Si tratta semplicemente del fatto che nella parola "compagno" io sono abituato a mettere tutto ciò che di meglio ho nell'animo, e quando non posso metterei tutto questo per intero, avverto fatica e imbarazzo. Ecco tutto. Per quel che riguarda la mia partecipazione alle raccolte del gruppo "Vpered': chiederei di non considerarla obbligatoria. Se avrò del materiale adatto, scriverò e spedirò un saggio. Non dimenticate che io non sono affatto un giornalista e per me è estre­ mamente difficile predispormi su questo tono. Tria207 vi scriverà. Auguro sinceramente successo alla scuola, e a voi ogni bene A[leksej] Pdkov

206. Si intende la scuola di partito a Bologna, che avrebbe svolto la sua attività tra il novembre 1910 e il marzo 1911. 207. Pseudonimo di V. D. Mgeladze.

21

Fine I9IO-I9II

Gli organizzatori della scuola di Bologna cercarono di ampliare il più possibile la cerchia dei docenti, ben al di là del gruppo "Vpered" e persino della frazione bolsce­ vica. Furono invitati a tenere lezioni A. Kollontaj, M. L. Vel'tman ("Volonter"), L. Trockij, V. R. Menzinskij, I. M. Cheraskov, L. Martov e P. P. Maslov, che accettarono volentieri di partecipare, anche se poi Martov rinunciò. Anna Kuliscioff mandò una lettera di saluto calorosa, ringraziando dell'invito, ma rifiutandolo per ragioni di salute. Anche Rjazanov e Dan rifiutarono, mentre Rosa Luxemburg e Plechanov non risposero affatt01• A Kautsky questa volta venne inviata soltanto una lettera di saluto1• Lenin, da parte sua, respinse l'invito con la consueta decisione e la pro­ posta agli studenti di recarsi invece a Parigi, dove avrebbe tenuto volentieri lezioni sulla tattica, sulla situazione del partito e sulla questione agraria3• Il Consiglio della scuola rispose che avrebbe accettato soltanto un invito formale dell'Ufficio estero del Comitato centrale, disposto altresì a sovvenzionare totalmente il trasferimen­ to4. Non se ne fece nulla, e anzi Lenin organizzò una scuola di partito alternativa, con la sanzione ufficiale del Comitato centrale unificato del POSDR, nel villaggio di Longjumeau, vicino a Parigi. Fallito il progetto di trasferirvi gli allievi di Bologna, nonostante l'invio di Semasko presso la scuola con questo incarico, nella prima­ vera del

19u

a Longjumeau una ventina tra operai delegati delle organizzazioni e

"volontari" seguirono le lezioni di Lenin, Zinov'ev, Kamenev, Semasko, Rjazanov, Charles Rappoport, lnessa Armand, e molti altri. Avrebbero dovuto parteciparvi anche Dan, Martov, Maslov, e lo stesso Lunacarskij, ma la situazione conflittuale tra i leninisti e le altre frazioni del partito suggerì di rinunciare ai rappresentanti di posizioni antagoniste. Come a Bologna, anche a Longjumeau il segretario della scuola si rivolse alle indiscusse autorità di Plechanov, Rosa Luxemburg e Gor'kij. Plechanov dapprima accettò l'invito con entusiasmo, ma dopo qualche settimana scrisse di dover rinunciare; Rosa Luxemhurg dichiarò di essere troppo occupata con

r. Cfr. Livsic (1926, pp. 124-s). 2. Per la risposta di K. Kautsky, cfr. Otcet vtoroj (pp. 14-6), e Semasko (1928, pp. 147-9). 3· Lettera di Lenin ai compa gni studenti della scuola di Bologna, 3 dicembre 1910, in Lenin (Polnoe sobranie sofinenij, XLVIII, pp. s-6; trad. it. XVI, pp. 303-4). 4· Cfr. Otcet vtoroj (pp. 25-6).

' GOR KIJ-BOGDANOV

620

E

LA SCUOLA DI CAPRI

il lavoro di partito in patria; Gor'kij declinò «per mancanza di salute e, soprattutto, di tempo»S. All'interno dello stesso gruppo organizzatore della scuola di Bologna, intanto, si evidenziò un profondo disaccordo intorno alla possibilità di utilizzare per il grup­ po "Vpered" i fondi delle espropriazioni, in particolare ciò che restava del bottino di Tbilisi, i cui ultimi biglietti da soo rubli furono scambiati negli Stati Uniti. Bog­ danov, già membro del "Gruppo finanziario" della frazione bolscevica, era deciso a mantenere gli impegni presi a suo tempo con i Caucasici e a continuare a sostenere i compagni in prigione; Aleksinskij, al cui indirizzo arrivavano i denari, ritenne in­ vece di poterli consegnare per intero alle casse del gruppo "Vpered"6• La proposta di Bogdanov di fare a metà con i Caucasici sollevò le proteste di Aleksinskij, che pretese una discussione ufficiale nel gruppo. Non sentendosi di accettare questa soluzione, che avrebbe reso pubblico l'accordo dei bolscevichi con gli espropriatori, Bogdanov minacciò le dimissioni dal gruppo, ottenendo che Aleksinskij rinunciasse alla sua richiesta, ma a condizione che la gestione del denaro in arrivo passasse diret­ tamente a Bogdanov. A Bologna il gruppo si accordò per sistemare i conti in modo da poter tenere all'oscuro della vicenda i nuovi membri. Ma quando, nel gennaio 1911,

arrivarono a Bogdanov 7.8oo franchi da colui che si stava occupando di cam­

biare i biglietti di Tbilisi negli Stati Uniti, Aleksinskij, che già era rientrato a Parigi, inviò a Bologna una dichiarazione ufficiale pretendendo nuovamente che fosse il gruppo "Vpered" a discutere della destinazione dei fondi. Bogdanov abbandonò la riunione e ribadì che avrebbe proceduto come dettava la sua coscienza, rispettando gli impegni presi a suo tempo dal "Gruppo finanziario" : provvisoriamente avrebbe consegnato metà del denaro al "Vpered" e metà ai Caucasici, per restituire even­ tualmente al "Vpered" quanto fosse risultato eccedere le necessità di questi ultimi. Il gruppo "Vpered" votò allora una risoluzione che imponeva a Bogdanov di conse­ gnare 3.900 lire al gruppo e di dar conto della sorte delle altre 3.900 lire a un membro del gruppo a sua scelta, per rispettare il segreto sulla loro destinazione. Votarono a favore S. Vol'skij, Arkadij

(F.

I. Kalinin) e Arsenij (M. T. Stepancikov, che sarebbe

presto divenuto un agente provocatore), Lunacarskij votò contro, Ljadov si rifiutò di votare per solidarietà con Bogdanov. Quest'ultimo abbandonò il gruppo "Vpe­ red", con grande amarezza. A Lunacarskij comunicò: «Benché ora simili cose non mi tocchino, devo prendere delle misure per difendere me stesso e i compagni da accuse del genere: 1. esco immediatamente dal Gruppo finanziario, senza aspettare la sua assemblea generale e la soluzione del problema, quindi del denaro non so più

nulla e non ne saprò più nulla [ ... ]. 2. Richiedo la pubblicazione immediata della

mia uscita dal gruppo "Vpered" con la comunicazione che la mia partecipazione di

5· Cfr. la lettera di A. M. Gor'kij agli studenti della scuola di partito a L ongjumeau, intorno al 18 (s) giugno 1911, in Gor'kij (Pis'ma, IX, p. so). Sulla scuola, cfr. Otcet pervoj partijnoj fkoly v Lonijumo (1962, pp. 36-56).

6. L'intera vicenda è ricostruita da Bogdanov in Otcet A. A. Bogdanova o dejatel'nosti Finansovoj gruppy bol'fevikov, in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 106-19) ; cfr. anche i documenti pubblicati in "Voprosy istorii",

9, 2010, pp. 11-6.

FINE

I9IO-I9II

fatto si era già interrotta a gennaio. Tutti i commenti, le allusioni, le insinuazioni presenti in questa dichiarazione mi spingerebbero a pubblicare tutta la storia con i documenti, senza farmi imbarazzare da considerazioni cospirative, poiché rischierei soprattutto io[... ].



Riferisci a nome mio a tutti coloro che hanno votato a favore

della risoluzione che i miei rapporti personali e camerateschi con loro sono inter­ rotti per sempre, non perché essa mi abbia offeso, questo non è possibile, ma perché persone che sono cadute così in basso, fino a questo fango, saranno difficilmente in grado di rialzarsi, e non possono suscitare altro sentimento che disgusto» 7• Lunacarskij cercò di calmare l'amico esacerbato: in fondo era stato lui a scrivere che al "Vpered" sarebbe arrivata una parte del denaro, e il Gruppo perciò aveva il diritto di sapere se e quando questi soldi sarebbero arrivati: «Vale forse la pena di arrampicarsi sui vetri per stabilire se [i soldi] entrano o tornano [nelle casse del Gruppo]? Che Aleksinskij pensi pure che essi tornano, e tu che essi entrano, a chi questo farà caldo o freddo? Non riferirò della rottura dei rapporti camerateschi con la tua motivazione. Con Aleksinskij sono già rotti, con gli altri c'è piuttosto un malinteso, e neppure grave. La tua uscita l'annunceremo sul n.

4

del "Vpered"»8•

Ai compagni del Gruppo di Ginevra Bogdanov poteva così dichiarare aperta­ mente il suo abbandono ufficiale, criticando anche le posizioni politiche del Grup­ po, pericolosamente incline a soluzioni di compromesso e di unificazione che a Bogdanov sembravano sospette e rischiose: «Sono stato contrario alle unificazioni estere tra le frazioni, che si compiono sulla base della diplomazia all'estero; a mio parere queste unificazioni affondano inevitabilmente nel politicantismo e nella de­ moralizzazione. lo ammetto soltanto le unificazioni estere che accadono per inizia­ tiva e sotto il controllo, persino forse sotto la pressione delle organizzazioni russe» 9• Erano divergenze certo presenti, ma citate soprattutto per nascondere all'ester­ no il vero conflitto, riguardo le accuse che Bogdanov riceveva per la gestione dei fondi. Krasin, chiamato in causa come componente del Gruppo finanziario, pro­ pose di sottoporre la diatriba a un giudizio arbitrale rigorosamente cospirativo, al quale cedere nel frattempo le somme contese. Bogdanov a sua volta richiese una so­ luzione arbitrale, accusando Aleksinskij di non aver rispettato le cautele cospirative e aver fornito così molte informazioni preziose alla polizia zarista e agli avversari politici'0• Il gruppo "Vpered" rifiutò il giudizio" e ai giudici super partes Natanson e Fejt non restò che dichiarare: «Dopo aver preso conoscenza delle lettere originali e delle copie conformi dei documenti pertinenti alla formulazione del giudizio, e

7· Lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Lunacarskij, 7 dicembre I9II, in Neizvestnyj Bog­ danov ( n, p. I3I). 8. Lettera di A. V. Lunacarskij a A. A. Bogdanov, ricevuta il IO dicembre I9II, in Neizve­ stnyj Bogdanov ( n, pp. I32-3). 9· Lettera di A. A. Bogdanov ai membri del gruppo ideologico di Ginevra, I4 dicembre I9II, in Neizvestnyj Bogdanov ( n, p. 209). IO. Cfr. la lettera di A. A. Bogdanov a Ja. Ja. Straujan (Master) , in Neizvestnyj Bogdanov ( n, p. I36). II. Cfr. le risoluzioni del gruppo "Vpered", in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. I37-8).

622

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

senza entrare affatto nell'esame del merito della questione, siamo giunti alla ferma conclusione che il compagno Maksimov" ha fatto di tutto per ottenere una solu­ zione, da parte del tribunale, della questione etico-rivoluzionaria dibattuta tra lui e il gruppo Vpered, in tutta la sua ampiezza, e sottoporre a un'indagine globale tutto il suo personale comportamento in questa faccenda. Dall'altra parte, dalla risposta del gruppo Vpered è evidente che esso rifiuta questo giudizio»'3• L'intera vicenda si svolse senza pubblicità, per la delicatezza dei problemi trat­ tati. Fu Aleksinskij a informare Gor'kij del conflitto, naturalmente fornendo la sua versione dei fatti, il che allarmò Lunaearskij, preoccupato che la notizia di litigi e spaccature interne al gruppo potesse definitivamente allontanarne lo scrittore. A Aleksinskij scriveva: «Arkadij'4 mi ha mostrato una lettera in cui Voi comunicate che, in risposta a una lettera di Gor'kij che Vi chiedeva l'indirizzo di B[ogdanov]'5, Voi gli avete raccontato del conflitto interno al gruppo, a Voi ben noto, e gli avete chiesto di non rivolgersi al gruppo tramite B[ogdanov]. Vi chiedo con insistenza di comunicarci che cosa esattamente avete scritto a Gor'kij. Sono incline a ritenere che una simile risposta da parte Vostra non ab­ bia avuto in generale molto tatto, poiché potrebbe produrre su G[or'kij] soltanto un'impressione: "ecco, appena ti avvicini a loro, chiedi un indirizzo... e già risuona­ no beghe e imprecazioni". Penso che diffondendo voci su questo sgradevole conflit­ to, compromettiamo tutto il gruppo in quanto tale»'6• Deluso e amareggiato per le divergenze ideologiche, ma soprattutto per la bas­ sezza delle accuse che gli venivano rivolte, Bogdanov si rifugiò nel lavoro "culturale", nel progetto della nuova "cultura proletaria". Ai compagni di Ginevra che gli chie­ devano di rientrare nel gruppo "Vpered", spiegava: «Quando arriverà il momento, quando ci saranno persone e mezzi, farò tutti gli sforzi per organizzare una "Unione della cultura socialista" che, a mio parere, non sarà una frazione di partito, e non farà concorrenza alle organizzazioni propriamente politiche, benché all'inizio, na­ turalmente, troverà appoggio soltanto nella parte più coerentemente rivoluzionaria della socialdemocrazia. Ma per il momento condurrò la preparazione letteraria e propagandistica per questa impresa, come, spero, faranno anche gli altri compagni che simpatizzano con essa. Questo occuperà tutte le mie forze residue, già com­ promesse da qualche anno di partecipazione obbligata a litigi insensati, prima nel Centro bolscevico, poi nel gruppo Vpered»'7• Rientrava in questo disegno la pubblicazione del volume I compiti culturali del

12. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov. 13. Dichiarazione di M. Natanson e A. Fejt, 19 giugno 1912, in Neizvestnyj Bogdanov (n, pp. 138-9 ). Ne esiste una copia anche al Bakhmeteff Archive. 14. Pseudonimo di F. I. Kalinin. 15. Si riferisce alle lettere qui di seguito pubblicate ai numeri 204 e 205. 16. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Lettera di A. V. Lunacarskij a A. G. Aleksinskij, giugno 1911, 11. 1-2. 17. Lettera di A. A. Bogdanov ai membri del gruppo di Ginevra del "Vpered",

1912, in Neizvestnyj Bogdanov (n, pp. 211-2).

7

marzo

FINE

1910-19II

nostro tempo'8, al quale immediatamente rispose Aleksinskij con una recensione du­ rissima'9, trattando "il signor Bogdanov" come un autore che non aveva più nulla a che fare con il marxismo. Bogdanov commentò amareggiato con Lunacarskij: «ignoranza e stupidità senza precedenti, inferiori soltanto alla cattiveria. [... ] È ca­ ratteristica la coincidenza tra le recensioni di Aleksinskij e di lzgoev [su "Ree'"] [...]: in lzgoev c'è la difesa del privilegio della cultura proprio dell'intelligencija cadetta, in Aleksinskij la difesa del medesimo privilegio dell' intelligencija professionale nelle organizzazioni socialdemocratiche» '0• Lunacarskij cercò di coinvolgere Bogdanov almeno nelle iniziative editoriali di più ampio respiro, per esempio nelle raccolte di saggi "Na temu dnja", ma senza suc­ cesso. Bogdanov rifiutò: «lo non posso prendere parte alle raccolte, per due ragioni. 1.

I temi di scottante attualità mi sono estranei, tranne uno, che però sono soltanto

io a ritenere di scottante attualità, mentre la redazione della raccolta, come so bene, non lo ritiene tale, ed è la questione della cultura socialista della classe operaia.

2.

Rispetto troppo il mio lavoro, e ora sono costretto ad averlo caro in tutti i sensi, troppo per scrivere per una redazione in cui mi è garantita l'assenza di imparzialità e ugualmente, se la si prende nel suo insieme, anche l'assenza di competenza»11• Di lì a qualche mese anche Lunacarskij avrebbe lasciato il "Vpered" per in­ compatibilità con Aleksinskij, accusato di voler disorganizzare il gruppo avendo provocato l'allontanamento progressivo di molti compagni: Bogdanov, Pokrovskij, Menzinskij, Kalinin ecc.". Fu proprio Aleksinskij, tuttavia, I'interlocutore con cui Gor'kij abbozzò un'ul­ tima difesa di Bogdanov e della sua statura teorica. Mentre Aleksinskij insinuava che la rottura tra i due avesse ragioni politiche e ideologiche, più profonde delle banali questioni personali, Gor 'kij sembrava insistere su queste ultime, sul ruolo che avreb­ be giocato la sorella di Bogdanov, moglie di Lunacarskij, nonché allieva della scuola di Bologna, in un litigio di cui non risultano altre tracce, sul carattere di Bogdanov, tale da rendere difficili i rapporti personali ... Dell'antica consuetudine sembrava non restare più nulla, se non un autentico e profondo rispetto intellettuale.

18. Cfr. Bogdanov (19na). 19. Aleksinskij (19na). 20. Lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Lunacarskij, 22 agosto 19n, in Neizvestnyj Bog­ danov ( n, p. 205). 21. Lettera di A. A. Bogdanov a A. V. Lunacarskij, 30 settembre 1912, in Neizvestnyj Bogdanov (1, pp. 174-5). 22. Cfr. Ostrouchova (1925, p. 213).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 204

A. M.

Gor'kij a A. A. Bogdanov [Capri, fìne 1910]*

Egregio Aleksandr Aleksandrovic, come sapete, io vi rispetto e vi apprezzo molto, come pensatore e come rivoluzionario, ma non starò a rispondere alle vostre lettere: voi le scrivete con troppa severità e proprio come se voi foste un unterojjìzier, e io un sol­ dato semplice del vostro plotone. A proposito: di recente ho trovato una vostra lettera, in cui c'è il seguente passaggio: «Che Lunacarskij vi abbia potuto affascinare con la sua indubbia, ben­ ché un po' trascurata, ricchezza di natura, lo capisco; ma per quel che riguar­ da Anjuta, la mia sorellina, vi dirò chiaro e tondo che ne dò una recensione 23 d.1versa... » .

Parlando con me e M[arija] F[edorovna],4 questa recensione mi è sta­ ta spiegata in una forma non molto lusinghiera per Anna Aleksandrovna: l'avete chiamata precisamente soggetto isterico e, per dirla con leggerezza, incline alle esagerazioni. Ma quando noi tre - voi, Lunacarskij e io - abbiamo parlato dell'in­ cidente che sapete>1, voi avete ritrattato le vostre opinioni scritte e orali su vostra sorella.

È molto probabile che questo vi sembrerà ridicolo, ma io non dimentico queste cose e per me esse giocano un ruolo decisivo nei miei rapporti con le persone, e tanto più con quelle come voi. Si intende che questo è un nostro affare personale e l'ultimo nostro col­ loquio. Vi auguro ogni bene A[leksej] Pdkov



Fondazione Basso. Pubblicato in Gor'kij

23.

v

zerkale epochi (pp. 87-8).

Cfr. la lettera 5·

24.

M. F. Andreeva.

25.

Si tratta di un incidente occorso tra A. A. Lunacarskaja, A. M. Gor'kij e M. F. An­

dreeva, che deve aver avuto qualche importanza nel deteriorarsi dei loro rapporti personali, e anche nei rapporti con A. A. Bogdanov che in questo caso deve aver preso le difese della sorella.

FINE 1910-19II

205

A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij [Capri, tra il I9 (6) maggio e il7 giugno (2s maggio)

I911]*

Caro compagno Grigorij Alekseevic, sono commosso dalla vostra lettera e dal ciliegio selvatico, grazie! La mia emottisi è una leggenda; c'è stata, ma è passata. Invece i nervi van­ no male. E, principalmente, perché è vero: secondo tutti i segnali e le informa­ zioni la Russia si sta nuovamente alzando in piedi, mentre noi tutti continu­ iamo a roderei i crani l'un l'altro, dividendoci in piccoli gruppuscoli. Questo triste quadro di reciproca frantumazione di zigomi nel momento in cui l'idea socialista dovrebbe di nuovo occupare il posto che le si confa di egemone ide­ ologico, questo quadro quanto tormenta me che sono un romantico! Sarebbe ora di mettersi tutti insieme al lavoro, e invece tutti si sono di­ spersi di qua e di là, si sono divisi. Vi prego molto: siate gentile, comunicatemi l'indirizzo di Stanislav Vol'skij e di A. A. Bogdanov. Con mio grande dispiacere con quest'ultimo ho avuto dei contrasti, a causa della sua sorellina, maledetta, ma ci sono idee e possono esserci imprese di cui egli deve sapere. E voi, naturalmente, e tutto il gruppo; tuttavia non ora, perché non ho ancora neppure le cinciallegre, e non voglio promettere una cicogna in cielo'6• A proposito: non avete per caso l'ultimo libro di Bogdanov sulla nuova cultura?'7 Mandatemelo, ve ne prego. Vi spedisco, per divertimento, la rivista dell'unione dei lacchè'8, può darsi che ne trarrete utilità . La vostra malattia angoscia e amareggia, ma è meglio non parlarne più. Vi abbraccio forte e ancora una volta grazie, caro compagno! Salute, fortuna! A [ leksej] Pdkov Mia moglie vi saluta, augurandovi ogni bene!

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Pubblicato in Gor'kij (Pis'ma, IX, pp. 3940) con data 21 (8) maggio 1911. La lettera è datata sulla base della lettera di Aleksinskij a cui risponde (19 [ 6] maggio) e di quella con cui Aleksinskij rispose (7 giugno [25 maggio]) . 26. Il proverbio russo recita: «Non promettere una cicogna in cielo, dammi piuttosto una cinciallegra in mano!». 27. Si tratta di Bogdanov (19na). 28. Si intende la rivista "Celovek", il cui primo numero uscì il26 (13) febbraio 1911. •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 206

G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij [Ginevra,] 7 giugno (2s maggio) [1911]* 7 giugno Martedì

Caro Al [eksej] Maks [imovie], non ho ancora risposto alla Vostra lettera, perché è arrivata in mia assen­ za, me ne ero andato a vagare per le montagne. E una volta tornato, natural­ mente, mi sono ammalato un po' e non potevo scrivere. Non ho gli indirizzi di Bogdanov e Stanislav29• Ma potete scrivere loro all'indirizzo: Mr. Ma­ nouilsky, 3, rue Quatrefages, 3· Paris, France (perché la trasmetta al tale o al tal altro). È l'indirizzo di un compagno del gruppo (scrive nelle raccolte con lo pseudonimo di Bezrabotnypo), lui inoltrerà la Vostra lettera secondo il destinatario. Stanislav ora è a Parigi, mentre Bogdanov, pare, è a Bruxelles. Sono molto contento che la notizia della Vostra malattia sia risultata, come Voi scrivete, una "leggendà: se Voi non tenete nulla nascosto, natural­ mente. Per quel che riguarda la bega di partito che V i deprime, non ci pote­ te fare un bel niente, è un'epoca così: l'insurrezione contro lo zarismo non inizia, ed ecco che ai letterati di partito tocca sollevare un' "insurrezione" l'uno contro l'altro. Io prendo tutto questo piuttosto tranquillamente, cerco soltanto di ottenere che nel nostro gruppo si introduca più gente fresca dagli operai e dalla gioventù intellettuale, con una maggiore capacità di lavoro e un amor proprio meno infiammato di quanto non sia tra i vecchi e rispettabili leader. Sarebbe magnifico se i piani letterari di cui parlate nella Vostra lettera potessero realizzarsi. Ma se Voi, per causa loro, volete "riprendere" di nuovo i rapporti con A[leksandr] A[leksandrovic]3\ allora non ne vale la pena: la­ sciate perdere, vi logorerete soltanto ancor più i nervi, ma non ristabilirete buoni rapporti. Sbagliate di molto quando spiegate la vostra rottura con lui con l'intromissione della "sorellinà'. Lui stesso è peggio di qualsiasi "parente" dalla lontana provincia, per Dio! Prima non volevo scriverV i del perché se n'è andato dal gruppo " Vpe-

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers; RGASPI, f. 75, op. I, d. 31. 29. S. Vol'skij. 30. D. Z. Manuil'skij (pseudonimo l. Bezrabotnyj) faceva allora parte del circolo pa­ •

rigino del gruppo "yPered". Scrisse sulla rivista "Vpered" (fu lui, per esempio, a firmare il necrologio di V. L. Sancer, Svetloj pamjati Marata; cfr. Manuil'skij (r9rr ) e sulle raccolte intitolate "Na temu dnja", sempre pubblicate dal gruppo "Vpered", cfr. Manuil'skij (1912). 31. A. A. Bogdanov.

FINE 1910-19II

red", ma ora devo farlo, perché Voi non perdiate tempo in intrighi con lui. Il fatto è che A[leksandr] A[leksandrovic] voleva rendere il gruppo "Vpe­ red" una sua piccola setta ("Bogdanovka" !), e si rifiutava di tenere conto dell'opinione unanime del gruppo, non appena questa opinione divergeva dalla sua. E quando il gruppo ha cercato di domarlo, lui se n'è andato. La cosa più sgradevole è che non si è sottomesso rispetto alla questione finan­ ziaria e, andandosene dal gruppo, si è tenuto una parte significativa dei suoi mezzi (alcune migliaia di franchi), per fini cospirativi. Sono incline a pen­ sare che egli sogni di istituire un "proprio" nuovo gruppetto o frazioncina. Ha provocato l'indignazione generale, e uno degli operai gli ha detto che agisce non come un socialista, ma come un proprietario borghese. Questa storia è accaduta in mia assenza (a Bologna); ma trovo il suo modo di agire bruttissimoF.

È sgradevole raccontare tutto questo, ma bisogna, poiché, se non lo sa­ peste, potreste pensare che A[leksandr] A[leksandrovic] sia con il gruppo come prima. Se volete organizzare una qualche iniziativa letteraria, il mio consiglio è di corrispondere con Stanislav33; lui è un tipo per bene e collegia­ le. Bisognerebbe coinvolgere nell'iniziativa progettata da Voi anche nuovi collaboratori tra la gioventù; ci sono persone interessanti e capaci. Dopo la storia con A[leksandr] A[leksandrovic] io, sapete, ho incomin­ ciato a cambiare opinione anche rispetto a Michail (Zavodskij)34: forse egli non avrebbe fatto quel che ha fatto, se non lo avessero subito spintonato e coperto di sputi. È significativo che anche con Arkadijl1 (della prima scuo­ la, "Stoljar" 36 nelle raccolte) sia capitata quasi la stessa cosa. Non appena ha cominciato a pensare con la sua testa e ad avere un atteggiamento critico verso A[leksandr] A[leksandrovic], hanno subito cercato di dichiararlo un "rinnegato" ecc. Ma non ci sono riusciti, noi abbiamo resistito. Io in generale non credo ad A[leksandr] A[leksandrovic]. I suoi "discor­ si" sulla cultura mi fanno venire la nausea. Io credo nella cultura del prole­ tariato non meno di lui, ma per lui è qualcosa di quaresimale e "pignoletto", nello stile di Posse: Fratelli-operai, non bevete vodka, amate i vostri bambini e mettete le pancere di lana! Confrontate il suo articolo sulla cultura (sul n.

2

di "Vpered" ) con l'articolo di Stanislav (nello stesso numero, a firma S.

32. Sulla vicenda, cfr. l'introduzione a questa sezione della corrispondenza. 33· S. Vol'skij era stato fin dall'inizio parte del gruppo "Vpered". 34· Pseudonimo di N.

E. V ilonov. Questi, come si ricorderà, aveva abbandonato Bogda­

nov e la scuola di Capri per schierarsi dalla parte del Centro bolscevico e di Lenin. 35· Pseudonimo di F. I. Kalinin 36. "Stoljar" significa "falegname". Kalinin usò questo pseudonimo, in quanto era stato,

tra l'altro, anche falegname da ragazzo.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

V.)37• All'articolo di A[leksandr] A[leksandrovic] non c'è nulla da obiettare: tutto in esso è vero (com'è vero che "il Volga si getta nel mar Caspio"), men­ tre l'articolo di St[anisla]v provoca delle obiezioni, ma esso in compenso è sincero, è evidente che l'ha scritto un uomo vivo, e non un pupazzo farisaico senz'anima. Ecco, io penso anche che Voi non abbiate rotto con lui per la sua "sorellina'', ma per questa sua insensibilità "pignola'' e... ottusa (parola d'onore, ottusa!), che è mascherata da paroline scorrevoli- come se fossero proletarie. Il suo libretto sulla cultura ora non ce l'ho, ma l'avrò a giorni e Ve lo spedirò38• Dal

12

giugno il mio indirizzo cambierà, e precisamente: Herrn Alexin­

sky, Shlu[c]hsee im Schwarzwald (Baden), Allemagne. A Mosca stanno progettando un lavoro collettivo sulla storia del cristia­ nesimo, se si farà, vi prenderò parte (mi affidano !"'epoca delle persecuzio­ ni"). Inoltre, ci sono ancora diverse altre prospettive letterarie. Nel "Sovre­ menny j Mir" di aprile sono iniziati i miei saggi agrari (firmati G. Alekseev)39• In generale ora lavoro più di prima, sul piano letterario, poiché in "Vpered" le cose si sono sistemate e ho potuto scaricarmi di una parte del lavoro orga­ nizzativo. La salute sta migliorando. V i stringo la mano. Un saluto a M[arija] F [edorovna].

G. Aleksinskij

P.S. Le azioni di A[leksandr] A[leksandrovic] e la sua uscita40 sono state molto utili per An[atolij] Vas[ilevic]4\ a cui A[leksandr] A[leksandrovi]c tarpava le ali e che privava un po' di personalità. Ora A[natoli] Vas[il'evic] è diventato bravissimo. Lavora nel gruppo con tutte le forze.

37· Il secondo numero di "Vpered" uscì nel febbraio 1911. Conteneva l'articolo di A. A. Bogdanov, Socializm v nastojascem (cfr. Bogdanov, 19rrb), e quello di S. Vol'skij, O prole­

tarskoj kul'ture (cfr. Vol'skij, 19rr). 38. Si tratta di Bogdanov (19rra), che Gor'kij aveva chiesto ad Aleksinskij nella lettera 204.

39· Cfr. Aleksinskij (19rrb). Si intende l'uscita di A. A. Bogdanov dal gruppo "Vpered" nel gennaio 1911. Cfr.]. Biggart (1995, pp. 18-9). 41. A. V. Lunacarskij. 40.

FINE 1910-19II 207

A. M. Gor'kij

a

G. A. Aleksinskij

[Capri, tra il7 (25 maggio) e il IS (2) giugno I911]* Molte grazie a voi, G[rigorij] A[lekseevic], per la vostra lettera, essa mi spiega molte cose e mi insegna qualcosina. Con il vostro giudizio su A[leksandr] A[leksandrovic]4' non sono affatto d'accordo, benché la "pi­ gnoleria" da voi segnalata sia indubbiamente un suo tratto e sia molto irri­ tante. Mi pare che egli, per la sua natura, non sia un rivoluzionario, ma un sistematico, una persona con un'aspirazione alla sintesi fortemente sviluppa­ ta, e come tutte le persone di questo genere, è conservatore e dogmatico. Le persone - tutte! - le disprezza, considerandosi illimitatamente più intelli­ gente e più importante di loro, da qui il suo atteggiamento sprezzante verso tutti. Ma è una persona di enorme talento! E sono profondamente sicuro che farà molte cose. Sono molto lieto per An[atolij] V[asil'evic]43, poiché so che B[ogdanov] gli tarpava le ali, mentre An[atolij V[asil'evic] per la sua mitezza e l' insuffi­ ciente autostima non lo notava quasi. Tutti i miei inizi si trovano ancora in uno stadio indeterminato, ma pre­ sto prenderò una cincia44• Sono molto occupato e avvilito da un furioso mal di denti, un ascesso che arriva alla spalla! Vi stringo forte la mano, A. Pe5kov



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Pubblicato in Gor'kij (Pis'ma, IX, pp. 39-40 ).

Datata sulla base della lettera di Aleksinskij a cui risponde

(208). 42. A. A. Bogdanov. 43· A.

(20 6) e della risposta di Aleksinskij

V. Lunacarskij. è al proverbio russo: «Non promettere una cicogna in cielo, dammi

44· Il riferimento

piuttosto una cinciallegra in mano!», che Gor'kij aveva citato nella lettera 205.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 208

G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij Schluchsee, 15 (2) giugno 1911* Ho ricevuto ieri la lettera, ma appena prima di riceverla Vi avevo spedito una lettera di Arkadij4S, da cui vedete che anche lo stesso Bogdanov è arrivato alla medesima conclusione su di sé, che Voi su di lui46• Il libro

(Racconti)47l'ho ricevuto. Grazie. 209

G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij [Ginevra?,] 24 (11) novembre 1911** 24 novembre 1911 Caro Aleksej Maksimovic, scrivete, per amor di Dio, che cosa ne è stato di quei racconti del lettone (Straujan), che Vi ho spedito un anno fa. L'autore mi chiede continuamente del loro destino; per favore, datemi notizie. Scrivete che vi siete rattristato per la mia recensione sulla "culturà' di Bogdanov e pensate che io voglia quasi buttar via tutti i suoi lavori. Nient'affatto. Considero il suo Breve

corso di scienza economica48 un eccel­ lente manuale, benché i capitoli scritti da lui nell'Economia politica49 in due volumi edita da Znanie sono riusciti, a mio parere, un po' vuoti. Ma se una persona ha scritto un bel libro, questo lo costringe a prendere particolar­ mente sul serio i suoi lavori successivi, poiché non di rado il successo del primo libro fa girare la testa all'autore così che egli ritiene una rivelazione ogni scarabocchio uscito dalla sua penna. Ecco, proprio questo è accaduto a Bogdanov. L'atteggiamento da

Kulturtrager

quasi-proletario, con cui si

rivolge al pubblico, non è una novità per me: si viveva così anche negli anni Quaranta in Francia, soltanto si parlava meglio e meno banalmente. Da noi questa propaganda, a mio parere, è semplicemente reazionaria: in sostanza è

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Cartolina da Schluchsee. 45· Pseudonimo di F. I. Kalinin. 46. La lettera di Kalinin non è stata reperita. 47· Non è stato possibile determinare a quale volume faccia qui riferimento Aleksinskij. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers; RGASPI, f. 75, op. r, d. 3348. Cfr. Bogdanov (r897 ). Il volume ebbe numerosissime riedizioni. 49· Cfr. Bogdanov, Skvorcov-Stepanov (r9ro).



••

FINE 1910-19II

quello stesso "autoperfezionamento': sul quale Voi più volte vi siete accanito nelle vostre opere. Per di più, Bogdanov scrive in un modo molto sgrade­ vole, come "uno rinchiuso nel proprio guscio" con una non piccola dose di assai schifosa ipocrisia. Per insegnare al proletariato la "culturà', il " bene" ecc. bisogna non essere un piccolo borghese né nella vita privata, né nella mentalità. Invece egli è proprio un piccolo borghese perfetto. Perciò io l'ho colpito in fronte10, e non scordate che questo è stato fatto proprio dopo che egli si era comportato in modo ingiurioso con il gruppo e se ne era fregato dell'opinione di questo. Infine, Voi stesso sapete bene quanto sia ottuso e con la pelle dura; bi­ sogna colpirlo forte, se no non sente. D'altra parte, per Dio, Voi, Aleksej Maksimovic non avete verso lui un atteggiamento migliore del mio, e forse persino ancor più tagliente. Abbiamo delle buone novità. I plechanoviani e i "pacificatori" (ex lenini­ sti) all'ultima assemblea hanno deliberato ufficialmente di concludere un'al­ leanza con il Vpered e di agire insieme. Anche i polacchi e i lettoni tendono verso di noi. Quindi ora verrà formato un blocco dalla maggior parte delle frazioni, a cui naturalmente aderirà anche la "Pravdà'. Se questo si realizzerà, presto avrete il piacere di vedere l'unificazione reale dell'enorme maggioran­ za delle correnti di partito per iniziativa del nostro gruppo (e Vostro, perché Voi non siete uscito dal Vpered, anche se " boicottate" le nostre raccolte). Élie Faure1', del quale V i ho scritto, ha scritto ancora un articolo sull'ar­ te e la vita sociale. Lo tratta abilmente, questo tema. Non come i nostri critici "marxisti", con licenza parlando. D'altra parte L'vov-Rogacevskij si è messo a scrivere cose interessanti negli ultimi tempi. Da lui è uscito la « Verbickaja in calzoni» ( = per Amfiteatrov) !S' Che cosa state scrivendo ora, Aleksej Maksimovic? Ho letto sui giornali che stareste scrivendo un romanzo di vita napoletana. È vero?

so. Cfr. Aleksinskij (19na). Gor'kij aveva respinto il giudizio di Aleksinskij su Bogda­ nov nella lettera 207. Non risulta alcuna lettera in cui Gor'kij commenti specificamente la

recensione di Aleksinskij. Sullo scontro tra Bogdanov e il gruppo "Vpered", cfr. l'introduzio­ ne a questa sezione della corrispondenza. 51. Élie Faure era un famoso storico dell'arte francese. 52. V. L'vov-Rogacevskij aveva pubblicato un articolo intitolato Pisatel' bez vydumki. Po povodu romanov AleksandraAmfiteatrova, in cui sottolineava il grande successo popolare dei lavori di Amfìteatrov, paragonabili al successo della scrittrice popolare A . A . Verbickaja (191I).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

632

Beh, arrivederci, "nemico della statalità''13• Non siate pigro a comunicar­ mi il destino delle opere di Straujan. Mando un saluto,

G. Aleksinskij

210

A. M. [Capri, tra il24

Gor'kij a G. A. Aleksinskij

(n) novembre e il s dicembre (22

novembre) I 9 n] *

Caro compagno, i racconti di Straujan sono stati già da tempo mandati al "Sovremennyj Mir"14, ma per ora non so nulla del loro destino. Però del fatto che erano stati mandati, l'autore è stato informato da me tramite E[katerina] P[avlovna]11. Ingiustamente mi rimproverate di " boicottare" Vpered; tutta la que­ stione sta nel fatto che io sono un cattivo giornalista; più esattamente non sono un giornalista, e poi mi tocca scrivere per "Zvezdà'16, per il giornale di Rozkov, a lrkutsk17, e ancora per qualche giornale di provincia, e infine è cre­ sciuta in modo innaturale la mia corrispondenza con la Russia. Ecco oggi ho perso tutta la mattina con le lettere: nove enormi! Non capisco perché, ma i qualunquisti mi hanno sopraffatto negli ultimi tempi, chiedono della rivo­ luzione cinese- evidentemente Ecuba non è poi loro così estranea! 58- della 53· Vi ha chiamato così un capo della polizia distrettuale. Gli hanno presentato un manifesto del cinema, in cui era scritto «Maksim Gor'kij sull'isola di Capri», e lui ha sottolineato e a margine ha aggiunto: «Gor'kij è un nemico della statalità». Che ve ne pare? [Nd.A.]. [L'episodio è stato raccontato da M. Pokrovskij (cfr. Sovetskajaglava nafej istorii, in "Kommunist", II, 1988, p. 84). Il cinegiornale intitolato Maksim Gor'kij na Kapri fu vietato dal censore, nel 19II , con le seguenti motivazioni: «Maksim Gor'kij non merita tanta attenzione da mostrarlo sullo schermo tra i personaggi eminenti: è un nemico della statalità»; Nd.R.] Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Pubblicato in Gor'kij (Pis'ma, IX, pp. 184-5). Datata sulla base della lettera di Aleksinskij a cui risponde (2.09) e della risposta di Aleksinskij conservata all'IMLI. 54· Cfr. la lettera 2.09. 55· E. P. Pdkova. 56. Il giornale "Zvezda" incominciò a uscire a Pietroburgo il 2.9 (16) dicembre 1910. Gor'kij vi pubblicò alcuni racconti del ciclo Skazki ob Italii ("Zvezda", 7, 2.1, 2.9, 19n). Il gior­ nale era redatto da plechanoviani, bolscevichi e rappresentanti della sinistra della frazione socialdemocratica alla Duma. 57· Si intende "Irkutskoe slovo", che uscì tra il 19II e il 1912.. Lo storico e rivoluzionario N. A. Rozkov era stato condannato al confino in Siberia orientale nel 1910 e in quel periodo contribuì a organizzare la stampa locale. 58. Gor'kij si riferisce qui ai versi di Shakespeare nell'Amleto («Per Ecuba! Ma chi è •

FINE

I910-I9II

guerra in Tripolitania19, ma soprattutto del 9I3 e dei festeggiamenti immi­ nenti per il trecentesimo anniversario60• In generale le lettere dalla Russia hanno un carattere malinconico; basta che non vengano da operai e contadini, e hanno un carattere malinconico e preoccupato. Uno, un membro delle Centurie nere piuttosto noto nella zona del Volga6', pare, ha definito molto precisamente il fondamento di questa preoccupazione: «Non è possibile vivere sempre alla vigilia, ma noi viviamo proprio alla vigilia: ora minacciano la guerra, ora la rivoluzione, ora, ecco, la fame ci ha colto di nuovo e, naturalmente, questo non contribuisce a un giudizio tranquillo sui problemi della vita, ma le persone si arrabbiano e stril­ lano, spesso inutilmente. Vedete come vanno le cose»? Allego una curiosa lettera di Jakov6', restituitemela, vi prego, dicendo­ mi cosa ne pensaté3• Della vostra lettera mi sono rallegrato; le voci sull' "unificazione" mi era­ no già arrivate, e non tanto questo ha provocato il mio umore gioioso, quanto il buon tono generale della lettera. Bogdanov è un valore, sono lieto che ne conveniate. Egli non mi è mai parso un rivoluzionario per la sua essenza, la sua natura, ma pensa proprio come un rivoluzionario e il suo ultimo li­ bro64-legale-non è così male. Le conclusioni che se ne trarranno, in ultima istanza, saranno rivoluzionarie e socialiste. Leggete nel "Sovremennik" gli articoli di Pavlovic?61 Sono articoli intel­ ligenti ed egli potrebbe, a mio parere, scrivere un bel libretto sulla politica

Ecuba per lui, o lui per Ecuba da piangere per lei?», atto II, scena I ) . Nel I9II ebbe luogo la rivolta di Wuchang, a seguito della quale la maggioranza delle province meridionali della Cina aderirono a una nuova forma statuale, dando così inizio al processo che portò alla pro­ clamazione della Repubblica il I0 gennaio I9I2. 59· l129 settembre I9II l'Italia aveva dichiarato guerra alla Turchia, col pretesto di vio­ lenze subite da cittadini italiani in Cirenaica e Tripolitania. 6o. 116 marzo (2I febbraio) I9I3 si sarebbe festeggiato il trecentesimo anniversario della dinastia Romanov. 6I. Si riferisce a Vasilij lvanovic Breev, presidente della sezione di Niznij Novgorod dell'"Unione del popolo russo". 62. Pseudonimo di K. A. Alferov. 63. La lettera non è stata recuperata. Probabilmente Alferov vi spiegava la sua svolta "a destra", poiché Aleksinskij, nella sua lettera di risposta, commenta: «]akov è un uomo intel­ ligente e onesto e, se si è accostato alle idee "liquidazioniste", non l'ha fatto per vigliaccheria, ma per un sincero malinteso»

(IMLI, AG MOG I -27·I, cit. in Gor'kij, Pis'ma, IX, p. 503).

64. Cfr. Bogdanov (I9 n a). 6s. Pseudonimo di M. L. Vel'tman. Con lo pseudonimo di M. Pavlovic scriveva sul "Sovremennik" articoli di politica estera proprio sui temi citati da Gor'kij poco sopra. Sul "Sovremennik" aveva pubblicato gli articoli Razlozenie trojstvennogo soglasenija (9, I9II, pp. 284-99 ); Italo-tureckaja vojna i Tripolijnskaja legenda (Io, I9II, pp. 320-44); Velikaja kitajska­ ja revoijucija ( n, I9II, pp. 3I5-44).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

internazionale del governo russo, un libretto necessario, considerando l'arri­ vo del 913 e la possibilità di diverse sorprese. Io sono uscito dal "Sovremennik", da "Novaja Zizn"' e dal "Novyj Zurnal dlja vsech"66 -non è possibile lavorare da nessuna parte, c'è gente sorpren­ dentemente confusa! Come avremmo bisogno di una nostra rivista! Intorno a questo girano al momento le mie idee e le mie intenzioni. Ho delle speranze, benché due o tre siano già state uccise. Ma non fa nulla! State in salute, non avete bisogno di nulla di più. Vi stringo forte la mano. A. Pdkov

66. Gor'kij abbandonò il "Sovremennik" principalmente perché Amfìteatrov non era

riuscito a realizzare la sua idea di una gestione collettiva della rivista e non era riuscito ad attirarvi collaboratori tali da darle una netta fisionomia democratica e socialdemocratica. La collaborazione di Gor'kij alle altre due riviste citate era stata assai più episodica: su "No­ vaja zizn"' aveva pubblicato soltanto un racconto e sul "Novyj zurnal dlja vsech" una breve miniatura.

Documenti

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI I

Lettera di A. A. Bogdanov alla redazione del "Proletarij" [Ginevra,] 23 (10) giugno 1908* Egregi compagni,lamiaposizione nellatrojka redazionaledel"Proletarij"' da qualche tempo non è più normale. Ancora all'inizio di quest'anno un pa­ io di volte sollevai la questione che a me, unico boicottista2 della redazione, fosse permesso pubblicare sul "Proletarij", con la mia firma, una critica della frazione alla Duma dal punto di vista boicottista; proposi di farlo sotto for­ ma di un appello alla frazione alla Duma, con la denuncia del fatto che essa con la sua tattica conferma le peggiori supposizioni dei boicottisti, e con l'esortazione a cambiare questa tattica. Entrambi i compagni della redazione mi convinsero che non era auspicabile, negli interessi della compattezza della frazione, rivelare sull'organo di stampa l'esistenza di divergenze, e io non insistetti, benché a mio parere non ci fosse nessuna necessità di nascondere divergenze parziali nella valutazione di fatti politici, divergenze pericolose per l'unità della frazione, ma che fosse molto più vantaggioso discuterle per­ ché fosse più facile comporle praticamente in futuro. Così, il punto di vista boicottista non ha trovato alcuna espressione sul "Proletarij': mentre nel frattempo gli insuccessi alla Duma facevano sorgere nel bolscevismo una nuova corrente: quella "otzovista". Gli otzovisti rappre­ sentano indubbiamente quella parte dei boicottisti che reagisce con mag­ giore asprezza all'inconsistenza della frazione alla Duma e, cercando mezzi radicali per sistemare la questione, propone dei metodi che al momento mi sembrano irrealizzabili e quindi inopportuni. Era chiaro che il "Proletarij" sarebbe intervenuto contro gli otzovisti; e con ciò è sorto il pericolo che i compagni antiboicottisti, a causa della loro eccessiva distanza dagli otzovi­ sti, non avrebbero trovato una base comune con loro in misura sufficien­ te da convincerli, e la disputa si sarebbe inasprita senza necessità. In queste condizioni mi è parso necessario che intervenissero i vecchi boicottisti, in quanto sfumatura intermedia nella discussione di questo problema, e impe­ dissero l'eccessivo allontanamento reciproco delle posizioni estreme. Dopo aver scritto un articolo su questo tema insieme con il compagno Aleksinskij, lo proposi alla redazione con la nostra doppia firma. La redazione richiese la cancellazione della firma del compagno Aleksinskij, e io, d'accordo con



RGASPI, f. 377, op.

r,

d. 49, pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov

(n, pp. 144-7 ) . Bogda­

nov lo spedì a Gor'kij allegato alla lettera 28. r.

La redazione del "Proletarij" era allora formata da V. I. Lenin, A. A. Bogdanov e I. F.

Dubrovinskij. 2. Sul boicottismo e l'otzovismo, cfr.

l'Introduzione.

6 37

DOCUMENTI

il compagno Aleksinskij, cedetti su questo punto, benché fosse un danno considerevole per l'influenza politica dell'articolo: il nome di Aleksinskij in ampi circoli operai è incomparabilmente più noto del nome di Maksimov3. Allora i miei compagni di redazione dichiararono che avrebbero pub­ blicato il mio articolo, ma con una nota di questo tenore: la redazione non è d'accordo con la valutazione del boicottaggio data in questo articolo, ma

non ritiene necessario avviare una polemica, tenuto conto della convergenza sulle conclusioni pratiche. Questa formulazione in parole chiare e precise fu data dai compagni Lenin e Dorov\ e io non ritenni necessario proporvi alcun cambiamento. Quando l'articolo apparve sulla stampai, vidi con grande meraviglia che la nota di redazione era stata composta in un senso completamente di­ verso: invece della dichiarazione diretta del disaccordo con me nella valuta­ zione del boicottaggio, la redazione, con espressioni ambigue insolite per noi bolscevichi, aveva dichiarato qualcosa di opposto, che in realtà io sarei stato d'accordo con essa nella valutazione del boicottaggio, e avrei cambiato la mia posizione precedente. Ne è venuta fuori una situazione assurda dal punto di vista sia formale sia sostanziale: io non fui neppure invitato alla riunione della redazione in cui fu deciso di cambiare il senso della nota; e invece i com­ pagni lettori, sapendo che io sono membro della redazione, non potevano naturalmente neppure immaginare che la nota fosse stata composta a mia insaputa, e dovevano quindi ritenere che io avessi permesso l'interpretazione del mio articolo fornita dalla redazione. Nella riunione del23 giugno secondo il nuovo stilé proposi alla redazio­ ne di correggere l'errore indubbiamente commesso da due dei suoi membri: pubblicare sul "Proletarij" con il titolo Boicottisti

e

otzovisti un mio chiari­

mento dal seguente contenuto: Trovando che la nota redazionale al mio articolo Boicottisti

e

otzovisti,

a causa dell'uso impreciso di alcune espressioni, può dare adito a equivoci, ritengo necessario eliminare questa possibilità. La redazione scrive: «Ponen­ do la questione della prosecuzione del lavoro socialdemocratico alla Duma statale in dipendenza dalla "ripresa generale del movimento popolare", il compagno Maksimov sostanzialmente si pone nella loro stessa posizione». Non è così, o almeno si potrebbe facilmente fraintendere. Se gli avversari del boicottaggio della terza Duma ponevano la questione della sua possibilità in

Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov. Pseudonimo di l. F. Dubrovinskij. 5· Si tratta dell'articolo Bojkotisty i otzovisty (Bogdanov, 1908a). 6. In Russia il calendario giuliano fu ufficialmente in uso fìno al 1918.





' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

dipendenza dalla "ripresa generale del movimento popolare': noi boicottisti, invece, né allora lo trovavamo corretto, né poi, nel caso, per esempio, di scio­ glimento della terza Duma, saremmo d'accordo di porci in questa posizione. lo dicevo soltanto che l'attuale frazione alla Duma oggettivamente non è in grado di intraprendere un grandioso passo dimostrativo, come l'uscita dalla Duma, senza esserci spinta da un ampio movimento popolare; e la nostra cri­ tica all'otzovismo deriva quindi dalla irrealizzabilità pratica di questo slogan. Ma se la frazione, eletta sulla base della legge del 3 giugno7 non è in grado di andarsene senza l'azione di un ampio movimento popolare, questo non significa che il partito non sia in grado di praticare un boicottaggio. Ritengo necessario rivolgere l'attenzione dei compagni su questo punto, perché se il problema del boicottaggio della terza Duma è stato risolto, come dice la re­ dazione, "dal partito e dalla vità', è necessario considerare l'esperienza che si ricava da questa soluzione, nel caso in cui "al partito e alla vità' toccasse di de­ cidere la questione di una quarta Duma o di uno Zemskij sobor per ceto ecc. Il relatore dei boicottisti alla conferenza di luglio9, Maksimov La redazione a maggioranza di 2 voti contro I, il mio10, rifiutò decisamen­ te di pubblicare il mio chiarimento e riconobbe la correttezza dell'operato dei due membri che avevano composto la nota a suo nome. Formalmente a me restava soltanto da constatare che dal punto di vista della maggioranza della redazione io, evidentemente, non ne ero più mem­ bro, poiché senza la partecipazione alla discussione di tutti i membri non si possono cambiare le decisioni già prese. Ma è assai più importante la sostanza politica della cosa. Si tratta della lotta contro la corrente boicottista, una delle correnti legittime e riconosciute della nostra frazione, con metodi tali che ci riportano ai tempi peggiori della lotta della redazione menscevica del­ l'"Iskrà' contro i bolscevichi11: un tappare la bocca, che non si ferma neppu-

7· l13 giugno I907 era stata sciolta con la forza la seconda Duma e cambiata la legge elet­ torale: la percentuale dei votanti tra i contadini fu diminuita dal 44 al22%, tra gli operai dal 4 al2%, garantendo la grande maggioranza dei votanti ai possidenti e alla grande borghesia. Inoltre furono fortemente limitate le rappresentanze nazionali. 8. "Zemskij sobor" era il nome del primo parlamento russo, su base feudale, attivo nel

XVI e XVII secolo. 9· La conferenza panrussa del POSDR di Pietroburgo si era tenuta a Terioki in Finlandia tra il2 I e il2 7 (8-I4) luglio I907. Bogdanov espose la proposta di boicottare le elezioni alla terza Duma, mentre Lenin sostenne invece l'opportunità di parteciparvi. Prevalse quest'ul­ tima posizione. IO. Votarono contro sia V. I. Lenin, sia I. F. Dubrovinskij. II. Il congresso del I903 fece dell"'Iskra", il primo giornale marxista russo, fondato nel I900, l'organo ufficiale del

POSDR

e ne nominò la redazione: V. I. Lenin, G. V. Plechanov

DOCUMENTI

re di fronte alle formalità. La maggioranza della redazione, evidentemente, concepisce in modo assolutamente sbagliato il ruolo di guida dell'organo politico della frazione; essi ritengono che questo ruolo consista nel condurre la frazione per una strada già tracciata dalla redazione, eliminando mecca­ nicamente tutte le correnti in disaccordo con essa. Io non concepisco così questo ruolo di guida; penso che l'organo della frazione, pur essendo an­ tiboicottista, almeno nella sua linea generale, poiché è tale la maggioranza della sua redazione, deve tuttavia riflettere la vita politica della frazione nel suo insieme, con precisione e senza travisamenti, senza tappare la bocca alle altre correnti, ma chiarendo le divergenze su quella base rigorosamente ca­ meratesca su cui fino a ora abbiamo condotto la discussione delle questioni incerte. Una "guidà' così come vuole realizzarla la redazione va bene soltanto per gente politicamente immatura, e non per una frazione come quella bol­ scevica, che ha fatto tante esperienze sul piano politico e ha imparato tanto. Io non posso avallare questa "guidà' con la mia partecipazione passiva, e in questo momento storico meno che mai. Il ritmo accelerato della vita po­ litica ci dice chiaramente che forse presto dovremo nuovamente decidere le questioni più aspre e difficili, che riguardano i rapporti tra forme parlamen­ tari e non parlamentari di lotta; e i tentativi di impedire di trarre un bilancio globale dell'esperienza accumulata in questo campo possono portare danno ora più che mai. Ecco perché ritengo necessario formalizzare la mia espulsione dal colle­ gio redazionale, che hanno di fatto iniziato a realizzare in silenzio i compagni che ne costituiscono la maggioranza. Sono profondamente convinto che la correttezza di queste mie conside­ razioni e del modo di agire che da esse deriva sarà riconosciuta non soltanto dai compagni boicottisti, ma anche da tutti quei compagni antiboicottisti che pongono gli interessi della frazione bolscevica nel suo insieme sopra al­ le particolari correnti politiche, e desiderano che la frazione bolscevica viva politicamente non come qualcosa di "guidato" da un collegio autoritario, ma come una forza politica cosciente, che guida in ultima istanza anche i suoi capi. Chiedo alla redazione di comunicare sul prossimo numero del "Proleta­ rij" che io non ne faccio più parte'.

e L. Martov. Le tensioni tra bolscevichi e menscevichi, anche all'interno della redazione, portarono alla rottura: Lenin abbandonò il giornale, che passò definitivamente in mani mensceviche. 12.

Su richiesta di V. I. Lenin, N. K. Krupskaja e I. F. Dubrovinskij, trasmessagli attraver­

so Taratuta, Bogdanov accettò poi di attendere la riunione successiva del Centro bolscevico prima di informare i lettori del "Proletarij" delle sue dimissioni dalla redazione.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Con un saluto cameratesco, Maksimov 23 giugno (nuovo stile) 1908

2

Appello di N. E. Vilonov alle organizzazioni locali del POSDR* [prima metà di febbraio 1909] Compagni! Dal discorso del vostro delegato sapete quale enorme atten­ zione abbia dedicato la conferenza di partito alla questione organizzativa13• Il cambiamento radicale della composizione personale del partito, la [quasi]14 completa sostituzione degli attivisti-intellettuali da parte degli operai han­ no posto e continuano a porre di fronte alle organizzazioni nuovi problemi per la costruzione del partito, e ci costringono a guardarne altri in modo diverso da prima. Uno di questi problemi di primaria importanza ritenia­ mo sia quello di formare dall'ambiente operaio dei capi di partito capaci di prendere nelle proprie mani il lavoro di partito a tutti i livelli. La questione non è stata posta direttamente dalla risoluzione della conferenza e, ciò nono­ stante, dalla sua corretta soluzione dipende la realizzazione effettiva di una corretta impostazione del lavoro tra le masse. La conferenza ha fatto molto bene a dare alla commissione organizzativa la direttiva seguente: «Il centro di gravità nel lavoro dev'essere spostato sulla costruzione e sul rafforzamento dell'organizzazione illegale del partito e soltanto sotto la ferma azione di questa organizzazione può essere correttamente impostato il lavoro tra le



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Se ne conservano due copie in

RGASPI,

f.

436 , op.I , d. I3, Il. 6-6 ob., e f. 377 , op. I , d. I95, con piccole varianti. Il documento, redatto da

Vilonov a Capri, fu dapprima inviato da lui a Bogdanov nella prima metà di febbraio I909 (cfr. la lettera 63). Bogdanov lo trasmise, attraverso V. L. Sancer (Marat), alla redazione del

"Proletarij" per la pubblicazione, contro il parere di Vilonov e Gor'kij (cfr. le lettere 67 e

?I ). Da parte sua, Vilonov informò del suo progetto l'Organizzazione di Mosca attraverso

la moglie, M. M. Zolina (cfr. la lettera 72 ). Il documento fu infine trasmesso ufficialmente all'organizzazione del partito a Mosca verso la metà di marzo I909 (cfr. le lettere 72 e 73), accompagnato da una lettera firmata da Vilonov e Gor' kij (cfr. Documenti, n.3). La pubbli­

cazione di questo testo fu a un certo punto prevista sulla "Pravda" di Trockij (cfr. le lettere u6 e I24), ma non ebbe luogo. Il documento fu infine pubblicato in Ko vsem tovarifcam!, uscito alla fine del 1909.

I3. Si riferisce alla v conferenza panrussa del POSDR, tenutasi a Parigi dal3 al9 gennaio

I909 (dal2I al27 dicembreI9o8 ).

I4. La parola «quasi» è inserita a mano nella copia conservata presso

RGASPI.

Altri

inserimenti sono indicati di seguito tra parentesi quadre. Potrebbero essere il risultato della revisione a cui Bogdanov sottopose il documento nell'aprile 1909 (cfr. la lettera 89).

DOCUMENTI

masse»'\ Questa direttiva dà conferma a ciò che è avvenuto, poiché difficil­ mente qualcuno ora dubita della necessità per noi, operai, di avere un partito potente ben organizzato, e tale, nelle condizioni della violenza dominante, può essere soltanto un partito illegale, la cui attività stessa si trovi al riparo dagli sguardi del governo. Propriamente il problema se gli operai abbiano bisogno di un'organiz­ zazione illegale oppure si possa farne a meno, il problema "con il partito o senza partito" non è stato sollevato dagli operai, ma ci è stato imposto dall'in­ telligencija. Ed è chiaro perché. La vittoria del proletariato nel 1904-05 ha attirato al partito una massa di nuovi elementi intellettuali, in cui il nucleo dell' intelligencija di partito si è dissolto molto rapidamente. Facendo propri gli slogan di partito e [intervenendo] con essi nelle assemblee o negli articoli di giornale, all'intellettuale sembrava di vincere le masse finora inerti e di condurle dietro di sé. La lezione della vittoria gli ha fatto girare la testa, lo ha abituato al ruolo del capo, gli ha fatto considerare questo ruolo con leg­ gerezza e superficialità. Senza conoscere le forze motrici interne della rivolu­ zione, senza immaginarsi il colossale lavoro collettivo che avevano compiuto le masse prima di apparire di fronte a lui come un obbediente esecutore, affidandosi esclusivamente alla forza delle sue risoluzioni e dei suoi discorsi, questo intellettuale non prometteva nulla di buono per il futuro. E in effetti, non appena le successive battaglie decisive del proletariato con il governo hanno dato a quest'ultimo la possibilità di prendere [nuovamente] il potere per qualche tempo e di esercitarlo come potere di distruzione e oppressione, ecco che immediatamente tra la massa obbediente e l' intelligencija si è innal­ zato il muro dell'incomprensione reciproca. La massa considera la sua ["]disfatta["] come uno degli episodi di una grande lotta, la prende come inevitabile e di nuovo si dà da fare, cercando di trovare nella stessa ["]disfatta["] gli elementi per riprendere di nuovo il cam­ mino verso nuove vittorie. L'["]intelligencija["] vede nella disfatta la fine di tutto e trasforma la causa della rivoluzione nella ricerca di ogni possibilità di condurre la lotta sotto gli occhi del governo; con le concessioni a quest'ul­ timo, essa pensa di comprarsi quel diritto a esistere legalmente, nell'ambito del quale soltanto è possibile, secondo la sua opinione, [lo sviluppo] del mo­ vimento di massa. La massa non capisce questi percorsi e invita l' intelligen­ cija a mettersi a lavorare là dove essa si sente padrona. Lo stabilimento, la fabbrica, la campagna: ecco il luogo delle nostre azioni. ["]Ma sono appunto

15. Citazione quasi letterale dalle Direttive per la commissione sulla questione organiz­ zativa emanate dalla v conferenza panrussa del POSDR (cfr. KPSS v rezoijucijach i refenijach, 1953· p. 201).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

attività clandestine["] - gridano in tutti i modi gli intellettuali, - ["]dopo i giorni luminosi della libertà avete il coraggio di invitarci in un sotterraneo tenebroso, come se non capiste che là nessuno vedrà la nostra attività e per­ deremo ogni peso in una politica che ora tiene conto soltanto delle forze delle organizzazioni pubbliche[!"]. Sia pure così[,] ma saremo noi a contare le nostre forze, la nostra attività è visibile a noi stessi e questo per ora ci basta. Di qui segue la fuga collettiva dell'intelligencija dalle organizzazioni operaie, mentre la massa fa avanzare i propri attivisti. Per risolvere il nostro problema dobbiamo esaminare i resoconti delle organizzazioni. In essi colpisce innanzitutto il carattere stesso delle comuni­ cazioni. Nei resoconti degli intellettuali in fuga si faceva sempre sentire una depressione dell'umore, l'assenza di interesse per il partito e la conclusione che ne derivava: liquidiamo e si salvi chi può[,] nel campo dell'attività pe­ dagogico-culturale. Gli attuali resoconti degli operai dicono un'altra cosa: Sebastopoli, Ekaterinoslav, Char'kov, [Saratov], gli Urali, Mosca, il distretto di Ivanov-Voznesenskij, Sormovo, Kostroma, Pietroburgo, la regione lettone, Poltava, il distretto Jur'skij, Ekaterinburg'6, lì c'è in primo piano la baldanza dell'umore, un enorme interesse delle masse per il lavoro di partito e delle lagnanze su come sia difficile cavarsela a soddisfare le richieste della base. Nei primi resoconti si vede il fragile lamento dell'intellettuale smarrito, nei secon­ di la forza creativa delle masse che si impegnano nella costruzione del partito. Di fronte al partito si pone in modo diretto [e chiaro] il problema di preparare i capi del movimento a partire dagli operai. Quasi tutte le orga­ nizzazioni si lamentano della loro scarsità. Gli uni parlano dell'esigenza di attivisti contadini; gli altri dell'assenza di un organizzatore che prenda nelle sue mani la formazione e la coesione di un intero distretto; i terzi dicono che hanno bisogno di una guida politica; i quarti non riescono a cavarsela con la propaganda [e così via con lo stesso tono]. Molte organizzazioni sono già an­ date incontro da tempo al bisogno crescente e si sono impegnate ad allestire dei corsi per la preparazione di propagandisti di villaggio, a organizzare delle scuole per agitatori ecc., ma difficilmente riusciranno a risolvere il problema al livello richiesto. I teorici del partito in parte sono stati catturati, in parte se ne sono andati da soli e si sono allontanati dal lavoro corrente; ci sono poche biblioteche ben fornite, e anche le condizioni del lavoro quotidia­ no non dispongono particolarmente ai compiti teorici; la prigione[,] nostra unica università[,] ci sfugge sempre più dalle mani, grazie alla furia dei boia che hanno superato i limiti. Insomma, la stessa struttura delle organizzazioni attuali e tutte le condizioni della loro attività parlano della necessità per il

16.

Gli ultimi due luoghi sono indicati soltanto nella copia del Bakhmeteff Archive.

DOCUMENTI

partito nel suo insieme di assumersi la preparazione degli attivisti. Esso deve cercare i mezzi e le forze per costruire una serie di scuole di partito. Il principale protagonista degli eventi degli ultimi anni, l'operaio, vive molte vicende che passano inosservate all' intellettuale. La rivoluzione russa gli ha dato un'esperienza e al tempo stesso ha posto di fronte a lui molti pro­ blemi, che deve risolvere efficacemente al primo risollevarsi della rivoluzione stessa. Portando in petto l' insegnamento del passato e la vita del futuro, egli è un materiale eccellente per la creazione di una guida esperta delle nostre organizzazioni. Non appena avremo speso in questa impresa una parte delle energie del partito, solleveremo subito le nostre organizzazioni. In tutti i resoconti passa come un filo rosso la conferma che ovunque ci sono dei legami ed esistono in basso delle cellule che si devono soltanto for­ malizzare. Di tutto il lavoro che prima toccava in sorte al professionista, una gran parte se la sono presa e la sopportano tuttora gli operai stessi. Così, per esempio, a Ekaterinoslav nel 1903 c'erano in media cinque attivisti di partito, e ora, dice il resoconto degli operai, c'è bisogno soltanto di uno. La stessa cosa la vediamo nel distretto di Ivanov-Voznesenskij, negli Urali e in altri luoghi. La rivoluzione ha creato nuovi metodi di propaganda, agitazione e organizzazione, l'applicazione dei quali economizza di molto il consumo di energia del partito. Le nostre finanze non si riordineranno finché gli operai non avranno la salda convinzione che tutti i denari raccolti da loro tornano loro sotto forma di attivisti che gestiscono la loro causa, di letteratura che serve ai loro bisogni. Noi'7 abbiamo teorici del partito, biblioteche ben fornite, qui si pub­ blicano gli organi di partito, sono presenti proprio tutte le condizioni per la creazione di una scuola. Tre/ quattro mesi di lezioni di un operaio con guide esperte danno subito al partito un buon attivista, capace di rimettere in piedi le cose. Condizione ineludibile di una corretta impostazione della scuola deve essere la seguente posizione: soltanto le organizzazioni hanno diritto di mandarvi un operaio. A questa condizione attribuiamo un significato molto importante che impegna ugualmente insegnanti e studenti a svolgere attività efficaci. Il dover rendere conto rigorosamente di fronte agli operai nelle pro­ prie faccende: ecco la garanzia dell'infallibilità. In conclusione, chiediamo ai compagni di rispondere immediatamente alle seguenti domande. 1.

Quali richieste presenta a questa scuola l'organizzazione, cioè quale

tipo di attivista essa vorrebbe che uscisse da questa scuola: agitatore, organiz­ zatore, propagandista, attivista nel movimento sindacale o in quello agrario?

17.

Nella copia conservata presso

RGASPI,

invece di «noi» è scritto «All'estero».

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

2.

Ha presente dei compagni-operai che potrebbe mandare alla scuola

di partito?

È auspicabile che l'organizzazione fissi con una risoluzione il suo atteg­ giamento verso il progetto di organizzazione della scuola di partito e ce ne spedisca una copia.

3

Lettera di N. E. Vilonov e A. M. Gor'kij alle organizzazioni di Mosca [ Capri, 16 (3) marzo 1909 ]* Compagni! Dalla lettera dattiloscritta allegata18 scoprirete di che si trat­ ta. Se anche voi, come noi, ritenete che il momento attuale della vita del partito sia adatto per l'organizzazione di una scuola di partito, e quest'ul­ tima un necessario affare di partito, ponete questa questione all'ordine del giorno delle vostre assemblee. Per l'organizzazione di una scuola di partito è necessario: in primo luogo, l'avallo o la sanzione di un qualche istituzione di partito ( noi, da parte nostra, riteniamo necessario averlo dal Comitato di Mosca per unire la scuola all'attività di un'organizzazione che lavora in Russia ed è composta nella sua maggioranza di operai ) , in secondo luogo, del denaro e, in terzo luogo, l'assistenza da parte di letterati. L'organizza­ zione della scuola di partito, dunque, si divide in due parti. Sulla seconda parte, che comprende la raccolta del denaro e l'organizzazione del personale docente, lavoriamo noi, e questa faccenda è avviata e va benissimo. Noi ga­ rantiamo: i mezzi per il viaggio di andata e ritorno; le spese per il soggiorno qui per il tempo necessario per lo svolgimento del corso; l'organizzazione di una biblioteca e l'approvvigionamento della scuola con le forze di letterati e di pratici. La prima parte dovrete assumervela voi. Sulle vostre spalle starà l'organizzazione dell' impresa là, in Russia, cioè dovrete istituire rapporti immediati con le organizzazioni attive; proporre loro, in caso di accordo, di scegliere dei compagni da mandare alla scuola; organizzare il loro invio oltre frontiera, in una parola tutto il lavoro organizzativo per questa parte.

RGASPI, f. 436, op. I, d. I4. Pubblicato daLivsic (I924, p. 74) da una copia dell'originale Kaprijskaja partijnaja fkola e ripreso in Id. (I929b, pp. I39-40); ora in Gor'kij (Pis'ma, VII, p. 100). La lettera fu spedita a M. M. Zolina con l'appello di Vilonov (cfr. Documenti, n. 2, e la lettera 72). Zolina la trasmise a sua volta al segretario del Comitato di Mosca, N. A. Skrypnik (cfr. la lettera II7). Una copia di questo testo fu spedita a Aleksinskij il I7 (4) marzo (cfr. la lettera 73). I8. La lettera accompagnava il documento n. 2. •

trasmessagli da Zolina, in appendice al suo articolo

DOCUMENTI

La scuola è progettata per un corso di tre mesi con un numero di

20 com­

pagni. Il programma definitivo delle lezioni sarà elaborato nell'assemblea degli studenti e dei docenti. Non appena avremo ricevuto da voi la sanzione, vi spediremo subito tutte le informazioni dettagliate su tutto ciò che si fa qui in questa direzione, e informazioni dettagliate sull'organizzazione del vtaggiO. Per incarico dei compagni, con un saluto cameratesco19, Michail20 M. Gor'kij Chiediamo di preservare dalla distruzione l'originale della lettera.

4

Risoluzione dell'Ufficio regionale centrale [Mosca,]

22

(9) marzo 1909*

Il principio dell'auspicabilità della scuola è approvato all'unanimità. La guida finanziaria resta agli iniziatori. Approvato a maggioranza di due con­ tro uno. L'impostazione delle lezioni deve essere concordata con le direttive delle organizzazioni locali, il riassunto delle quali è tra i compiti dell'Uffi­ cio regionale. Approvato all'unanimità. Per non rallentare l'organizzazione delle scuole, è necessario mettersi immediatamente in contatto con l'Or­ ganizzazione di Pietroburgo, e se essa riconosce l'auspicabilità delle scuole, allora la loro impostazione sarà elaborata sulla base delle indicazioni delle organizzazioni locali che si avranno a disposizione nella riunione dell'Uffi­ cio regionale con il rappresentante del Comitato di Pietroburgo. Approvato all'unanimità. L'ulteriore gestione della scuola dovrà essere discussa nella prossima con­ ferenza bolscevica. Approvato all'unanimità. Si propone di trasmettere la questione dell'organizzazione della scuola al Centro bolscevico fino alla prossima conferenza bolscevica. Respinto a maggioranza di due contro uno.

19. Questa frase non c'è nella versione pubblicata in Gor'kij 20. Pseudonimo di N. E. Vilonov.

(Pis'ma, VII, p. 100).

RGASPI, f. 436, op. 1, d. 15, l. 1. Si tratta di una copia di mano di N. B. Malinovskaja. Pubblicato quasi integralmente in Neizvestnyj Bogdanov (n, p. 244, nota 23). •

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI s

Lettera della redazione allargata del "Proletarij" al Comitato di Mosca del POSDR [Parigi, prima del7 aprile (25 marzo) 1909 ]* A proposito della risposta del Comitato di Mosca alla "lettera apertà'

firmata da N. N. sulla scuola di partito21, la redazione del "Proletarij" (nella sua più ampia composizione) esprime la sua piena solidarietà con l'opinione del Comitato di Mosca che un'organizzazione locale non può e non deve prendersi la responsabilità di una simile impresa. Per il carattere abbozzato dagli iniziatori e l'estensione dell'attività, e per la straordinaria lontananza del luogo della futura scuola dalle zone del lavoro locale, un controllo efficace su una simile scuola potrebbero esercitarlo soltanto i centri del partito. Inoltre, la redazione del "Proletarij" ritiene necessario completare una delle informazioni contenute nella "lettera apertà' che avete ricevuto. Vi si intende, tra l'altro, che «è a portata di mano e procede con successo l'approvvigionamento della scuola con le forze di letterati e di pratici» (il personale insegnante); che alla scuola «prenderanno parte tutti gli eminenti teorici del partito», soprattutto «tra i bolscevichi»u. Tali informazioni hanno bisogno precisamente di questa integrazione: che sia la redazione del "Proletarij", sia i teorici e pratici della nostra frazione che rientrano nella composizione ristretta e allargata della redazione e nel Comitato centrale del partito, sono venuti a sapere per la prima volta della scuola in via di organizzazione dal Comitato di Mosca, mentre finora non hanno ricevuto nessuna comunicazione dagli organizzatori e partecipanti della scuola'\ E la redazione è costretta a riconoscere che questa modalità, di

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Ne esiste una copia in RGASPI f. 75, op. I, d. 44, Il. II-I2; IMLI, KG-OD I-22-35· Il documento non datato è stato attribuito a Lenin e pubblicato per la prima volta nel I964 in Lenin (Polnoe sobranie socinenij, XLVII, pp. I72-3), ora anche in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. 244-5, nota 27 ). Il documento fu trasmesso da Bogdanov a Gor'kij e ai compagni di Capri (cfr. la lettera 9I), insieme con la sua lettera di protesta al Centro bolscevico (Documenti, n. 6). La data congetturale con cui era stato pub­ blicato (prima dell'II aprile [29 marzo] I909) è stabilita sulla base della lettera di Bogdanov a cui è allegato il documento. Tuttavia Bogdanov vi fa cenno già nella lettera precedente del 7 aprile (cfr. la lettera 89 ). 21. Si tratta della lettera inviata alle organizzazioni locali di partito (cfr. Documenti, n. 2). 22. Le citazioni non sono tratte letteralmente dalla versione dell'appello pubblicata in questa raccolta (Documenti, n. 2), ma può darsi che la versione capitata nelle mani della re­ dazione del "Proletarij" fosse diversa nella forma, anche se non nei contenuti. 23. Bogdanov aveva trasmesso alla redazione del "Proletarij" l'appello di Vilonov alle organizzazioni locali (Documenti, n. 2) prima dd 2I (8) febbraio I909 (cfr. la lettera 66 e Do­ cumenti, n. 6). •

DOCUMENTI

completo isolamento, scelta dagli organizzatori dell'impresa, in questo caso particolare è inevitabile e ha profonde ragioni ideologiche. Qui sarà sufficiente indicare l'intervento aperto del "Proletarij" (cfr. n.

42) contro la "costruzione di Dio" e contro le deformazioni del marxismo a essa legate'4• In tali condizioni organizzative, e dato l'evidente legame, straordinaria­ mente stretto, tra la futura scuola ed elementi che propagandano la "costru­ zione di Dio" o sostengono questa predicazione, la redazione del "Proletarij" riconosce come suo dovere dichiarare che non garantisce né il carattere bol­ scevico, né quello marxista della scuola. Con tutto ciò la redazione sostiene che il diritto giuridico della scuola progettata a esistere nell'ambito del partito al momento attuale è incontesta­ bile. La frazione non deve legarsi a un'iniziativa, il cui carattere bolscevico e marxista non è garantito; ma il partito nel suo insieme, nella sua condizione attuale, quando in istituzioni assai importanti del partito stesso (per esempio nel collegio degli esperti presso la frazione alla Duma) agiscono persino op­ portunisti estremi del tipo di Prokopovic-Kuskova>s, non può rifiutare alla scuola il diritto a esistere. Perciò la redazione ritiene che i bolscevichi membri del Comitato centrale, cui gli iniziatori devono rivolgersi per ratificare la scuola, devono pronunciarsi a favore della ratifica.

6

Lettera di A. A. Bogdanov alla redazione allargata del "Proletarij" [Parigi,] 11 aprile (29 marzo) 1909* Alla redazione allargata del "Proletarij" (''Centro bolscevico") A proposito della risoluzione presa dalla maggioranza della redazione sulla questione della scuola di partito all'estero,6, devo dichiarare che essa ha

24.

Sul n.

42 del "Proletarij", 25 (12) febbraio I909, doroge.

Kamenev, Ne po

25. E. D.

era stato pubblicato l'articolo di

Kuskova-Prokopovic, esponente di spicco delle posizioni cosiddette "econo­

miste" e riformiste all'interno del marxismo russo, pur abbandonando la socialdemocrazia a causa degli attacchi dei marxisti ortodossi, si era rifiutata di entrare nel Partito cadetto.

75, op. I, d. 44, 11. 6-Io; IMLI, KG-OD I-22-35· Se ne conservano altre copie (f. 377, op. I, d. I95; f. 436, op. I, d. I6), e presso il Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Il testo è stato pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov ( n, pp. I58-6I). Il docu­ mento fu trasmesso da Bogdanov a Gor'kij e ai compagni di Capri in allegato alla lettera 91. 26. Si tratta della risoluzione del Centro bolscevico indirizzata da quest'ultimo al Co­ mitato di Mosca (cfr. Documenti, n. 5), cui Bogdanov si riferisce qui e di seguito, a volte •

RGASPI,

presso il

f.

RGASPI

citandola testualmente.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

bisogno, prima di tutto, di alcune «integrazioni» di fatto, per dirla con le sue parole. In primo luogo, è del tutto falso che «i teorici e i pratici che rientrano nella composizione ristretta e allargata della redazione» abbiano saputo sol­ tanto ora del progetto della scuola. Nel settembre dell'anno scorso, il com­ pagno Aleksinskij e altri membri del gruppo di Ginevra27 presentarono alla redazione del "Proletarij" un progetto già più o meno elaborato di una scuola del genere8, e chiesero alla redazione soltanto un sostegno materiale nella modesta misura di

100

franchi al mese, e la guida ideologica. Non ottennero

né l'uno, né l'altra. Poi, quando, dopo essere venuti a conoscenza di questo progetto per mio tramite29, i compagni Gor'kij e Michail30 hanno deciso di impiegare tutti gli sforzi per la sua riuscita, allora l'appello alle organizzazioni a proposito della scuola, composto dal compagno Michail, è stato trasmesso da me, nel febbra­ io di quest'anno3\ alla redazione del "Proletarij" con la preghiera di pubbli­ carlo, e con la comunicazione del nome dell'autore; l'ho trasmesso attraverso il membro della redazione compagno Marat3\ e ho chiesto anche una rispo­ sta possibilmente rapida. Ma non soltanto la redazione non ha pubblicato l'appello, si è anche comportata in questo caso in modo assai inconsueto. Per l'appunto, quando l'autore dell'appello, saputo da me dell'atteggiamen­ to sfavorevole della redazione verso il suo progetto, ha iniziato a chiedere per mio tramite che gli fosse restituito il manoscritto, nonostante le mie ripetute dichiarazioni in questo senso, personalmente e tramite il compagno Marat, il manoscritto non si è riusciti a riaverlo per più di un mese; è stato restituito soltanto il 6 di aprile. Se si confronta tutto questo con il fatto stupefacente che durante tutta la sua attività ali'estero, la redazione, pur disponendo di grandi mezzi materiali, appartenenti alla corrente bolscevica nel suo insieme3l, non ha pubblicato neppure un fascicoletto di propaganda o di agitazione, ma l'unico libret-

27. Si intende il "Gruppo ideologico di Ginevra dei socialdemocratici bolscevichi". Nel

1908 ne facevano parte: G. A. Aleksinskij, A. A. Bogdanov, S. R. Drejer, V. A. Karpinskij, N. D. Kinkadze, D. M. Kotljarenko, P. l. Lebedev-Poljanskij, A. V. Lunacarskij, Z. l. Masina, S. N. Ravic, M. G. Cchakaja e altri. 28. Lo ricordava Aleksinskij in una lettera a Gor 'kij citata nell'intraduzione alla sezione

della corrispondenza Gennaio-marzo 1909. 29. Cfr. la lettera 66. 30. Pseudonimo di N. E. Vilonov.

31. Cfr. la lettera 66 e Documenti, n. 2.

32. Pseudonimo di V. L. Sancer. 33· Si fa riferimento ai fondi raccolti attraverso le espropriazioni prima, ai fondi dell'e­

redità Smit poi.

DOCUMENTI

to pubblicato è stato un corsivo del "Proletarij" sulla conferenza34, che non presenta altri pregi se non il desiderio espresso apertamente di cacciare dal­ la nostra frazione gli otzovisti e gli ultimatisti, allora diventa perfettamente chiaro che la redazione del "Proletarij': occupata dal serio e difficile compito di eliminare le sfumature di pensiero non esattamente concordi con lei, non aveva intanto né voglia, né tempo per il cosiddetto «lavoro positivo». Vedendo tutto questo, gli organizzatori della scuola, naturalmente, han­ no dovuto rinunciare all'idea chiaramente utopistica di portare avanti que­ sto progetto attraverso la redazione del "Proletarij': il che avrebbe significato seppellirlo per molti anni, e l'hanno condotto per la via diversa, ma non meno partitica, dell'appello diretto alle organizzazioni locali bolsceviche. Ora, un'altra «integrazione», riguardo l'aspetto formale del problema. Il progetto della scuola è stato ratificato dall'Ufficio regionale centrale31, che per statuto ha il diritto, e per incarico della conferenza regionale ha il dovere di allestire scuole propagandistiche di partito. L'affermazione della redazione, che «un'organizzazione locale non può e non deve prendersi la responsabilità di una simile impresa» è fondata su un evidente e inconcepi­ bile oblio della propria storia. Infatti la responsabilità di partito per la stessa redazione del "Proletarij" ce l'hanno due organizzazioni locali: i comitati di Pietroburgo e di Mosca. E io stesso, essendo stato redattore quasi unico del giornale operaio popolare "Vpered" 36, per la maggior parte del tempo della sua esistenza, posso testimoniare che a nessuno venne mai in mente di pre­ tendere dalla redazione del "Vpered", ratificata dalle organizzazioni locali, una sua nuova sanzione da parte del Comitato centrale. In tali condizioni la dichiarazione della redazione che gli organizzatori della scuola devono aspettare la sua sanzione da parte del Comitato centrale si riduce, in pratica, al tentativo di rimandare la realizzazione della scuola ancora per qualche mese almeno, e forse anche di più; poiché non è un segreto per nessuno che, nella situazione attuale dell'organizzazione di partito, non potrebbe essere altrimenti. E ora la terza «integrazione» riguardo al fatto che la redazione del "Pro­

letarij" non garantisce «né il carattere bolscevico, né quello marxista della

34. Nel libretto intitolato Vserossijskaja konferencija RSDRP, v dekabre Igo8g., pubblicato dalla redazione del "Proletarij", si leggeva tra l'altro che la conferenza aveva avuto «un at­ teggiamento severamente negativo nei confronti dell'"otzovismo" politicamente cieco, e del cosiddetto "ultimatismo" a esso congiunto». 35· Cfr. Documenti, n. 4· 36. Si tratta di un giornale operaio, pubblicato clandestinamente aVyborgdal23 (10) set­ tembre1906 al I0 febbraio (r9 gennaio) 1908 (20 numeri). Il giornale usciva come organo dei comitati locali del POSDR di Mosca, Pietroburgo, della regione moscovita, di Perm', Kurskij, Kazan' e della regione degli Urali.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

6so

scuola». Se si prende in considerazione che, secondo lo statuto della scuola, il programma delle lezioni è ratificato dalle organizzazioni locali, e anche il fatto che suoi «studenti» non saranno dei bambini, ma degli attivisti di partito adulti e coscienti, che desiderano riempire le lacune della propria pre­ parazione per la pratica di partito, gente che sa che cosa vuole dalla scuola, è difficile vedere nella dichiarazione della redazione qualcosa che non sia un atteggiamento ingiustificatamente sprezzante verso le organizzazioni locali e i compagni di partito operai. Per quel che riguarda l'osservazione della redazione del "Proletarij" a proposito dell' «evidente legame, straordinariamente stretto, tra la futura scuola ed elementi che propagandano la costruzione di Dio o sostengono questa predicazione», non riesco a trovare le parole per descrivere degna­ mente l'introduzione di approcci di questo genere, di minuzia letteraria, polemicamente in mala fede, in una risoluzione ufficiale su di una faccenda di partito. Dove e quando è stata scoperta questa predicazione nella stampa di partito o nella propaganda di partito? Quando e dove se ne sono occu­ pati ufficialmente gli iniziatori della scuola noti alla redazione: i compagni Aleksinskij, Michail ed io, che ho sostenuto apertamente nella redazione stessa il progetto della scuola, sia a settembre, sia ora? E se il compagno Gor'kij nel suo romanzo

Conjèssione37

ha rappresentato un rivoluzionario

contadino, che prende la lotta socialista come una «costruzione di Dio», dov'è qui la «predicazione» della costruzione di Dio ai marxisti-operai? Da quali oscure e indegne fonti la redazione ha attinto le informazioni, sulla base delle quali cerca di compromettere fin dai primissimi passi un'impresa comunque necessaria per il partito? Io, che lavoro da 14 anni nel partito come pratico e come teorico, non ho mai pensato che sarei vissuto fino al momento in cui dei compagni di par­ tito dell'ala rivoluzionaria, chiamati al compito di responsabilità di guidare ideologicamente il lavoro bolscevico, avrebbero impiegato tutti gli sforzi per rallentare e indebolire un'iniziativa vitale per il partito, soltanto perché non l'hanno fatta loro, e non hanno avuto desiderio di farla. 11 aprile 1909

Con un saluto socialdemocratico rivoluzionario N. Maksimov38

37·

Il romanzo di M. Gor'kij

Conftssione uscì nel maggio 1908 presso Ladyznikov

giugno dello stesso anno nella XXIII raccolta della casa editrice Znanie. 38. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov.

e nel

DOCUMENTI

7

Lettera di N. E. Vilonov alla redazione allargata del "Proletarij" [Capri,] 16 (3) aprile 1909* 16 aprile 1909

Cari compagni, mi pare che voi dedichiate moltissimo posto all'otzovismo sulla pagine del "Proletarij". Nelle organizzazioni locali questa corrente non ha una gran­ de forza e in ogni caso sta calando, ma questo è un lato della faccenda, l'altro consiste nel fatto che il problema è affrontato su di un piano sbagliato. Gli otzovisti non sono al tempo stesso boicottisti, benché si debba certamente riconoscere una somiglianza, e anche grande, tra l'una e l'altra posizione, ma tra loro c'è anche una differenza. Così, lo dico per esempio, essendo boi­ cottista potrei essere anche otzovista, nel caso in cui il lavoro della frazione non vada passo passo con quello del partito. Una più o meno prolungata constatazione di questa contraddizione mi costringe a pronunciarmi per il ri­ chiamo della frazione. Ma lo farò soltanto perché, dopo aver richiamato una frazione inadatta, la si sostituisca con una migliore. In questo caso il richiamo condurrà a una nuova campagna elettorale in cui potremo dispiegare tutte le nostre forze. Così nel lavoro spesso sostituiamo una lima inadatta con una nuova. Ma questo fatto di per sé non ci dice nulla sulla inidoneità dello stru­ mento in quanto tale. In generale nell'attuale periodo per noi è necessaria una frazione. Perciò dobbiamo categoricamente rifiutare il boicottismo. Ma qual è il nostro atteggiamento verso l'otzovismo? Possiamo e, soprattutto, dobbiamo porci in un'opposizione inconciliabile contro di esso così come contro il boicottismo oppure no? Ed è corretta l'impostazione che io gli do qui, oppure forse sbaglio e sottovaluto il grado di crescita del boicottismo e dell'otzovismo? Se c'è anche solo un minuto di tempo, fatemi sapere il vostro parere sulle questioni poste. Benché io non sia un otzovista, ho dei compagni otzovisti a Mosca con i quali vorrei chiarire le idee sul momento presente nel modo più collaborativo e diretto. Con un saluto cameratesco, Michail



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si conserva una copia manoscritta di Vilonov,

con la parola «copia» scritta di sua mano, probabilmente quella la cui spedizione a Bogda­ nov Vilonov annunciava nella lettera 94· Se ne conserva altresì una copia, probabilmente quella spedita alla redazione del "Proletarij", presso RGASP1, f. 436, op. 1, d. 17.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 8

Articolo di N. E. Vilonov sulla scuola di partito [Capri, prima del31 (18) maggio 1909]* Scopo di questo articolo è di dare una risposta forte al problema più urgente del lavoro di partito. Ciascuno di noi conosce i fatti riguardanti la propria organizzazione di partito, e del lavoro della restante parte del partito possiamo farci un'idea più o meno chiara dai resoconti delle organizzazioni, che vengono da queste mandati agli organi di partito. I resoconti organiz­ zativi hanno per noi pratici un enorme significato. Sulla loro base si può e si deve imparare come condurre il lavoro. In essi si raccoglie l'esperienza delle nostre organizzazioni in un determinato lasso di tempo, si riferisce come è stato condotto il lavoro, quali sono stati i suoi risultati, dove viene indivi­ duato il difetto e come si deve indirizzare l'attività del partito nel futuro più immediato. Per la verità, i nostri resoconti non soffrono di particolare completezza, forse alcuni aspetti del lavoro non sono espressi così bene come si dovrebbe, e ciononostante i resoconti delle organizzazioni sono l'unica fonte delle no­ stre informazioni sulla vita del partito. In tutti i resoconti troviamo indicazioni a proposito dell'insufficienza di propagandisti, agitatori, organizzatori o, come si dice, capi. Nel resoconto della conferenza della regione industriale centrale si sottolinea l'assenza di un'agitazione scritta ben impostata. In questo campo non abbiamo mai avu­ to grande abbondanza, ma qui non si tratta dell'insufficienza normale, che si sviluppa nel corso del lavoro, nell'eccesso della richiesta di forze rispetto all'offerta, bensì della quasi completa assenza di capi-attivisti, l'assenza che conduce le nostre organizzazioni al declino. Confrontando la composizio­ ne personale del nostro partito prima del 1905 con la composizione attuale, dobbiamo osservare da una parte la cosiddetta fuga dell' intelligencija, ma dall'altra il passaggio del lavoro di partito nelle mani degli operai. Ecco che cosa dicono sull'argomento gli stessi resoconti: "Proletarij': n.3039: «Tutto il lavoro socialdemocratico aJaroslavl' è svol­ to unitariamente dal comitato eletto nelle conferenze... nell'organizzazione

Fondazione Basso. Il3 1 (18) maggio 1909 Vilonov spedì a Bogdanov una copia datti­ loscritta dell'articolo destinato alla "Pravda" di Trockij (cfr. la lettera 108). Vilonov stesso ne consegnò una copia a Trockij, quando passò da Vienna il 19 (6) giugno 1909 (cfr. le lettere •

122 e 124). L'originale manoscritto del testo si trova al Bak.hmeteff Archive, Aleksinskij Pa­ pers. La traduzione è condotta sulla copia trasmessa a Bogdanov, che differisce dali'originale soltanto per alcune correzioni di stile e di grammatica. 39· Il "Proletarij" n. 30 era uscito con la data del23 (10) maggio 1908 .

DOCUMENTI

non c'è quasi intelligencija, perciò la richiesta di propagandisti è molto forte. L'organizzazione esiste quasi esclusivamente grazie alle quote associative». Sormovo: «L'organizzazione locale, in cui l'attività è condotta quasi esclusivamente dagli operai, è forse una delle organizzazioni socialdemocra­ tiche più profondamente radicate in Russia... Tra gli operai è stato creato un collegio di propaganda, in cui sono entrate 15 persone, ma sono poche a guidare un circolo». A Niznij Novgorod «si tengono dei circoli, ma ce ne sono pochi, perché non ci sono abbastanza intellettuali e compagni esperti tra gli operai». L'Or­ ganizzazione regionale di Niznij Novgorod «abbraccia i seguenti luoghi: Lyskovo, Bogorodskoe, Puze:l, Vasil'evo, Gorodec, Bezvodnoe, Vasil'sursk, Gorino, Makarovo, Lukovnoe, Ardatov, Imy, Voskresenskoe, Rastjapino, i villaggi che circondano Arzamas, alcuni altri posti». «L'organizzazione pubblicava il suo giornale "Trud". Le quote associative arrivano. Non si re­ gistra una fuga dall'organizzazione. Si sente la mancanza di compagni che potrebbero fare il giro delle organizzazioni». Ivanovo-Voznesensk: «Nelle organizzazioni il lavoro è condotto dagli stessi operai. La conferenza e il comitato sono costituiti esclusivamente di operai. Le assemblee organizzative e i circoli di livello inferiore e medio sono anch'essi condotti da operai. In tutto il distretto di Ivanovo-Voznesensk con le sue decine di migliaia di operai, non c'è neppure un intellettuale socialde­ mocratico che lavori nelle organizzazioni».

"Proletarij" n. 3240: «L'Organizzazione di Perm' attualmente è un'or­

ganizzazione puramente operaia. Gli intellettuali locali, che avevano lavora­ to nel 1906-07, sono usciti tutti dal partito».

"Proletarij" n. 3341: «Il processo di sostituzione in tutti i campi di attivi­

tà da parte degli stessi operai, ora a Pietroburgo è giunto alla conclusione... L'attività stessa ha posto bruscamente la questione: o tutte le funzioni nel distretto e nel Comitato di Pietroburgo sono svolte da operai, e soltanto in parte dall' intelligencija, o l'organizzazione si sfascia».

"Proletarij" n. 354': «Tutti i membri del comitato di Sormovo erano ope­

rai. Sono stati emanati 7.000 proclami, composti dagli stessi operai. La parte organizzata del proletariato di Sormovo si è già abituata all'idea che ci sono poche speranze in un' intelligencija fallita e pavida». "Proletarij" n. 35, Mosca: «Alle condizioni sfavorevoli si è aggiunta anche la fuga dell' intelligencija dal partito... Il lavoro nei distretti si è con-

40. Il "Proletarij" n. 32 era uscito con la data del 15 (2) giugno 1908. 4 1. Il "Proletarij" n. 3 3 era uscito con la data del s agosto (23 luglio) 1908. 42. Il "Proletarij" n. 35 era uscito con la data del24

(n )

settembre 1908.

' GOR KIJ-BOGDANOV

E

LA SCUOLA DI CAPRI

centrato quasi esclusivamente nelle mani degli stessi operai. Secondo il re­ soconto dei socialdemocratici della zona lettone, moltissimi propagandisti intellettuali se ne sono andati dall'organizzazione, pertanto è stata dedicata maggiore attenzione alla formazione di capi a partire dagli stessi operai, at­ traverso collegi distrettuali e circoli teorici. Sono stati organizzati anche dei corsi per la preparazione di propagandisti rurali». "Proletarij" n.

Conferenza della Regione industriale centrale: «Bi­

4143:

sogna anche riconoscere che una delle ragioni essenziali della caduta dell' at­ tività del partito è la totale assenza sul posto di forze intellettuali: tutti i delegati hanno evidenziato che in nessuna Organizzazione regionale non c'è neppure un intellettuale di partito, per cui tutte le funzioni di partito, sia di carattere pratico organizzativo, sia di direzione ideologica, sono passate nelle mani degli operai locali». "Proletarij" n.

4244:

«La fuga dell' intelligencija dal partito forse non ha

avuto in nessun altro luogo un carattere di massa come qui. Si può dire che con l'eccezione di due o tre persone tutta l'organizzazione, compreso anche il comitato di Ekaterinburg, è costituita da operai, nelle mani dei quali è passato ora tutto il lavoro di responsabilità del partito, la propaganda scritta e orale, l'agitazione ecc.». "Proletarij" n.

«Tra gli operai organizzati c'è una forte insoddisfa­

42:

zione verso i centri di partito, i quali sembra si siano dimenticati del tutto dell'esistenza del distretto socialdemocratico di Juzovo-Petrovskij con i suoi 2oo.ooo operai. Nelle fabbriche Petrovskij gli operai stessi hanno impiantato

una tipografia e hanno pubblicato due volantini... Il lavoro potrebbe andare molto bene, ma si sente la grave mancanza di forze intellettuali». "Proletarij" n.

4341:

«Alla conferenza è stato eletto un comitato tempo­

raneo esclusivamente di operai, è stata discussa un' intera serie di questioni che riguardano il piano dell'attività... La conferenza si è pronunciata per la creazione di circoli, sia superiori, sia inferiori, in cui gli operai studino auto­ nomamente, poiché non abbiamo nessuno che possa venire a guidare queste lezioni». "Proletarij" n.

41.

Poltava: «Nel governatorato quasi in tutte le città e

persino nei villaggi esistono dei gruppi socialdemocratici informali. Sono soprattutto necessari attivisti contadini, dei quali c'è grande richiesta. In ge­ nerale lo stato d'animo in campagna è migliore che in città». La trasformazione della composizione personale ai vertici del partito,

43· Il "Proletarij" n. 41 era uscito con la data del2o (7) gennaio1909. 44· Il "Proletarij" n. 42 era uscito con la data del25 (12 ) febbraio1909. 45· Il "Proletarij" n. 43 era uscito con la data del6 marzo (21 febbraio) 1909.

DOCUMENTI

6ss

che si è espressa nella sostituzione degli intellettuali da parte degli operai, non è rimasta senza conseguenze per l'attività. Nei primi tempi infatti gli operai hanno dovuto scontrarsi con la propria impreparazione e, soprattut­ to nei campi della propaganda, dell'agitazione e della stesura dei volantini, con l'incapacità di soddisfare le esigenze delle masse; di qui il problema di formare, tra gli operai, propagandisti, agitatori e persino letterati, cioè com­ pagni che possano scrivere dei volantini, degli articoli e redigere le edizioni di partito. Nei resoconti ci si imbatte in notizie sull'allestimento di tipogra­ fie e la pubblicazione di propri giornali, il che testimonia dell'esigenza del proletariato di avere una propria stampa, che discuta esclusivamente i suoi bisogni, e in alcune notizie locali si dichiara apertamente che è piuttosto difficile impostare il lavoro senza un giornale operaio. Inoltre è interessante per noi osservare per quali vie procedono gli operai sulla strada della formazione dei capi del movimento dal proprio seno. Alla conferenza del Distretto industriale centrale è stata evidenziata la necessità di organizzare delle scuole di partito, in cui si formino specificamente degli attivisti di partito tra gli operai. La stessa cosa la vediamo a Saratov e nelle organizzazioni nazionali dei compagni polacchi e lettoni. Nel resoconto di Mosca a proposito dell'organizzazione della propaganda leggiamo: «è ne­ cessaria la creazione di scuole di propaganda per la formazione di solidi ope­ rai socialdemocratici, che possano condurre un serio lavoro propagandistico e operare come guide ideologiche del movimento operaio». Nei circoli di questo genere il lavoro è guidato dalle forze collettive; i compagni che entrano nel circolo scrivono delle relazioni su singole que­ stioni, dopo la lettura delle quali si organizzano delle discussioni. Si sceglie la letteratura adatta per una lettura comune o individuale, nel secondo caso si fanno poi delle domande, allo scopo di chiarire come e che cosa un com­ pagno ha acquisito da ciò che ha letto. Riteniamo assolutamente corretto questo metodo di lavoro collettivo e capace di garantire i compagni dagli errori. Ma al tempo stesso siamo convin­ ti che l'istituzione di scuole soltanto con le forze e i mezzi locali non sia suf­ ficiente. Secondo noi a questo problema deve prestare attenzione il partito nel suo insieme. Nel partito, nonostante la fuga in massa dell' intelligencija, è rimasta tuttavia la propria intelligencija, la più solida sul piano di principio e sul piano pratico, con un enorme bagaglio di conoscenze e di esperienza. Ora la maggior parte di queste forze non è usata per il lavoro di partito e vive separata dalla vita effettiva degli operai in Russia. È di per sé chiaro che non riuscirà a utilizzarla nessuna organizzazione locale, ma può e deve farlo il partito nel suo insieme. Esso deve organizzare delle scuole di partito, cui prendano parte i migliori teorici e pratici. I partiti socialdemocratici con

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

un'esistenza legale, come quello tedesco e quello belga, nei quali esistono, anche senza questo, molti altri modi per formare dei capi tra gli operai, tut­ tavia hanno scuole del genere46 e in esse formano redattori, agitatori e altri attivisti di partito. Per noi operai russi è tanto più necessario organizzare una scuola con lo sforzo di tutto il partito. Noi abbiamo una grande riserva di esperienza di lavoro pratico, abbiamo convinzioni socialdemocratiche, un'e­ norme richiesta da parte delle masse per le nostre idee e la nostra letteratura. Ci manca soltanto il bagaglio delle conoscenze disponibili e la rifinitura della nostra esperienza, con cui noi, come socialdemocratici, dobbiamo condurre il lavoro. La crisi della vita di partito che abbiamo appena attraversato ci ha da­ to una buona lezione. Non dobbiamo più contare, come prima, sull'aiuto dell' intelligencija. Il proletariato come classe sociale deve avere la sua intelli­ gencija, che lavora nelle sue fila per la distruzione del capitalismo. È possibile che le sue fìla in futuro si accrescano, ma ora le sue forze sono molto scarse. L'unica via d'uscita è l'educazione di partito degli stessi operai. A seconda dello sviluppo delle scuole di partito, con ogni gruppo di diplomati da tali scuole, il proletariato russo si garantirà effettivamente degli autentici capi per le sue organizzazioni, che porranno la causa al livello dovuto. Nelle scuole di partito, in cui il lavoro è condotto nello spirito di un ca­ meratesco aiuto reciproco, e al tempo stesso si fondono insieme l'esperienza dei teorici e dei pratici, l'operaio riceve la conoscenza necessaria dai suoi ma­ estri e, al tempo stesso, insegna loro come bisogna insegnare. Su questa base di reciproca comunicazione costruttiva, da noi può nascere quella letteratura popolare di cui tanto hanno bisogno tutti gli operai. Qui si possono elabora­ re tutti i manuali necessari per gli agitatori, i conferenzieri e gli organizzatori. Tenendo sotto mano questi sussidi informativi, sarà sempre più facile orien­ tarsi nelle condizioni di vita e organizzare l'impresa. Nelle stesse aziende e fabbriche (per esempio negli Urali) in cui, per un estraneo, è relativamente difficile capitare, questi manuali sostituiranno i nostri organizzatori. Infine questa comunicazione diretta creerà effettivamente degli organi dirigenti di partito, a disposizione dei quali ci sarà una massa interessata, che vi troverà la risposta alle sue esigenze e ai suoi bisogni. La futura ripresa della rivoluzione pretende da noi una preparazione particolare per poterla volgere agli interessi del proletariato. Il partito, po­ nendosi all'avanguardia della rivoluzione, deve avere a sua disposizione un'a­ deguata quantità di capi del proletariato, solidi dal punto di vista socialista.

46. Sulle scuole di partito della socialdemocrazia tedesca e belga, cfr. Jacobs (1978); Pannekoek (1907); Man (1922); Hansome (1931, pp. 394-7).

DOCUMENTI Il socialismo è in mani fidate, se la voce del suo propagandista risuona nella stessa fabbrica, nella stessa economia, là dove effettivamente è la base per il suo sviluppo. La massa ha fatto emergere i suoi capi nei giorni della rivoluzione, e li fa emergere anche ora, sostituendoli all' intelligencija in fuga. Uno dei compiti presenti del nostro partito è venire in loro aiuto con tutta l'enorme esperien­ za nella lotta socialista del proletariato russo e mondiale.

9

Programma provvisorio d'insegnamento della scuola [Capri, prima del3I ( I8) maggio I909]* I. organizzazione di partito I. Pratica organizzativa. 3lezioni. 2. Impostazione di propaganda e agitazione. 3lezioni.

) Propaganda e agitazione nei circoli, nei comizi ecc. 3lezioni b) Letteratura di partito. I lezione c) Possibilità legali: club, università popolari ecc. I lezione d) Organizzazione di biblioteche e rapporto con le case editrici.

a

I !ezio-

ne. 3· Tecnica e finanze. I lezione. 2. teoria di partito I. Economia politica. I2 lezioni. 2. Storia del movimento operaio in Occidente. 8 lezioni. 3· Storia del movimento operaio e della socialdemocrazia in Russia (par­ tito russo e partiti nazionali). I2 lezioni. 4· Movimento sindacale, la sua teoria e la sua storia (tradeunionismo, il nostro punto di vista). 8 lezioni. S· Storia della Russia. 20 lezioni. 6. Rassegna del partito in Russia. s lezioni. 7· La questione agraria nella teoria e nei programmi del partito. 6 lezioni.



Fondazione Basso. Vilonov spedì a Bogdanov i1 3 1

(18) maggio 1909 (cfr. la lettera ro8)

una copia dattilografata di questo programma che doveva essere trasmesso alla "Pravda" con

l'articolo qui pubblicato in Documenti, n. 8, come attesta la lettera di accompagnamento scritta sul retro del foglio (lettera 109) . Per la discussione di questo programma da parte di Trockij, cfr. la lettera 124.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

6s8

8. Fondamenti di diritto statale. Statistica, la sua teoria e le sue applica-

zioni. 2lezioni. 9 · Budget e militarismo. 3lezioni. 3· filosofia dell'impeto proletario 1. Quadro conoscitivo del mondo e suo sviluppo. 10 lezioni. 2. Quadro artistico del mondo nel suo sviluppo. 8 lezioni. 3· La letteratura russa del XIX secolo. 6 lezioni. 4· L'arte contemporanea in Europa. 2lezioni. S· La cultura socialista. 3lezioni. 4· il momento attuale Cinque lezioni.

IO

Risoluzioni dei distretti di Mosca sulla scuola [metà (inizio) aprile 1909]* «L'assemblea distrettuale del distretto di Sokol'niki dell' Organiz­ zazione di Mosca, dopo aver discusso la questione della scuola all'estero per attivisti di partito, organizzata per iniziativa dei compagni Gor'k[ij], Lunacarsk[ij] e altri, e aver preso visione della risoluzione del Comitato di Mosca a questo proposito, delibera all'unanimità (14voti deliberanti e 3con­ sultivi) di proporre categoricamente al Comitato di Mosca di ratificare la scuola progettata». Nei distretti Lefortovskij, Butyrskij e Zamoskvoreckij sono state prese ri­ soluzioni nello stesso spirito. Non ne sono state ancora mandate delle copie.



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Copia manoscritta di N. E. Vilonov di un

documento ricevuto a metà aprile

1909 da Mosca (cfr. la lettera 92). Il testo di queste risolu­

zioni fu trasmesso alla "Pravda" da Bogdanov (cfr. le lettere 123 e 130 ), su richiesta di Vilonov (cfr. la lettera

122).

Il titolo del documento è di Vilonov. Ne esiste una copia di mano di N.

B. Malinovskaja anche in RGASPI, f. regionale centrale

(Documenti, n. 4).

436,

op.

1,

d.

15,

allegata alla risoluzione dell'Uffìcio

DOCUMENTI

II

Documenti relativi alla riunione della redazione allargata del "Proletarij" 23-2s (10-12) giugno 1909 a

)

Dichiarazione di V. L. Sancer e A. A. Bogdanov sulla scissione della

frazione bolscevica Parigi,

23 (10) giugno 1909*

In considerazione delle ripetute dichiarazioni rese nella seduta di ieri

della redazione allargata del "Proletarij" da parte di oratori della maggioran­ za della redazione, secondo cui essi considerano la loro risoluzione su ulti­

matisti e otzovisti come "scissionisticà' e non vedono possibilità di lavorare insieme con ultimatisti e otzovisti, noi dichiariamo: Noi, eletti tra i rappresentanti ufficiali della corrente bolscevica al con­ gresso di Londra47, riteniamo illegittime le dichiarazioni della maggioranza; protestiamo contro il fatto che essi, membri del collegio esecutivo della cor­ rente ideologica bolscevica, si attribuiscano il diritto di decidere la questione della scissione della frazione bolscevica; adempiremo gli obblighi affidatici dalla fiducia dei compagni bolscevichi e, senza tener conto delle azioni e delle dichiarazioni illegali dei suddetti compagni, non abbandoneremo le nostre cariche di partito48•

23 giugno 1909 Marat, Maksimov49 Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si tratta della dichiarazione letta da Marat nella seduta del2.3 (10) giugno I909 della riunione della redazione allargata del "Proletarij", di cui Bogdanov inviò una copia a Gor'kij e Aleksinskij, allegata alla lettera I30. Ne esiste •

una copia anche in RGASPI, f. 2.59, op. I, d. I8, l. I4. Per la prima volta il testo fu pubblicato in Protokoly sovefcanija (pp. 38-9). 47· Del Comitato centrale eletto al congresso di Londra del I907 facevano parte cin­ que bolscevichi (I. P. Gol'denberg , N. A. Rozkov, l. F. Dubrovinskij, l. A. Teodorovic, V. P. Nogin), quattro menscevichi (A. S. Martynov "Pikker", N. N. Zordanija , Nikifor, l. G. Isuv), due rappresentanti della socialdemocrazia polacca e lituana (A.J.Warski e F. E. Dzedinskij) e un rappresentante della regione lettone (K.-Ju. Ch. Danisevskij). Altri tre membri avrebbe

dovuto sceglierli il Bund e uno il Comitato centrale del Partito socialdemocratico lettone. Altre2.4 persone furono scelte come candidati a diventare membri del Comitato centrale, di cui IO bolscevichi: V. l. Lenin, A. A. Bogdanov, G. E. Zinov'ev, L. B. Krasin, l. A. Sammer, A. l. Rykov, V. L. Sancer, G. D.Lejtejzen, V. K. Taratuta, A.P. Smirnov. Nel corso degli anni seguenti alcuni di loro entrarono a ricoprire la carica effettiva. 48. Nella copia conservata presso RGASPI manca l'ultima frase. 49· Pseudonimi di V. L. Sancer e A. A. Bogdanov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

66o

b) Risoluzione sulle correnti della "costruzione di Dio" tra i socialdemo­ cratici [Parigi, 23 (10) giugno 1909]* Prendendo in considerazione che al momento attuale, quando, nel clima di decadenza del movimento sociale, la crescita degli orientamenti religiosi nell' intelligencija borghese controrivoluzionaria ha dato ai problemi di que­ sto genere un importante significato sociale e che, in connessione con questa crescita degli orientamenti religiosi, ora, anche da parte di singoli socialde­ mocratici, vengono fatti dei tentativi di collegare la propaganda della fede e della costruzione di Dio con la socialdemocrazia e persino di attribuire al socialismo scientifico il carattere di una fede religiosa, la redazione allargata del "Proletarij" dichiara di considerare questa corrente, propagandata in mo­ do particolarmente evidente negli articoli del compagno Lunacarskij, come una corrente che rompe con i fondamenti del marxismo, che essenzialmente porta danno all'attività socialdemocratica di istruzione delle masse operaie con la sua propaganda, e non soltanto con la sua terminologia, e dichiara che la frazione bolscevica non ha nulla in comune con un simile travisamento del socialismo scientifico. Inoltre, constatando che questa corrente è una forma di lotta delle tendenze piccolo-borghesi con il socialismo-marxismo proletario, e per quanto essa si trasformi nella discussione di questioni politiche (come, per esempio, nell'articolo di Lunaearskij in La decadenza letteraria10, sostitu­ isce l'ultimo con le prime, la red[azione] all[argata] del "Proletarij" ritiene corretta la pubblicazione sul n. 42 del "Proletarij" dell'articolo Non sulla stessa strada1', e propone alla redazione, così com'è stato in passato, di con­ durre una lotta decisa contro tali tendenze, smascherando il loro carattere antimarxista.



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Risoluzione adottata alla riunione della reda­

zione allargata del "Proletarij" il23 (10) giugno 1909. Il testo fu pubblicato per la prima volta con lo stesso titolo nel supplemento a "Proletarij", 46, r6 (3) luglio 1909, pp. 4-5, e più tardi in Protokoly sovefcanija (p. 174). Cfr. anche KPSS

v rezoijucijach i refenijach (1953, pp. 33 8-9).

Qui la traduzione è condotta sulla copia di mano di Bogdanov da questi allegata alla lettera del26 (r3) giugno a Gor'kij e Aleksinskij (cfr. la lettera 1 30). Se ne conserva una copia presso

RGASPI, f. 436, op. I, d. 12 8. so. Il riferimento è al commento di Lunacarskij alla XXIII raccolta di Znanie, e in par­

Ispoved' di Gor'kij: Dvadcat' tretij sbornik "Znanija", in Literaturnyj raspad (r909, pp. 84-rr9 ) .

ticolare al romanzo

sr . Kamenev (1909). Sulla pubblicazione dell'articolo di Kamenev, cfr. la lettera 66.

DOCUMENTI

66I

) Risoluzione sulla protesta di A. A. Bogdanov a proposito dell'articolo

c

Non sulla stessa strada

[Parigi,

23

( w ) giugno 1909 ]*

proposito della protesta consegnata dal compagno Maksimov alla redazione allargata del "Proletarij", contro la pubblicazione da parte della redazione del "Proletarij" dell'articolo Non sulla stessa strada- protesta che contiene in sé la minaccia di una scissione1', -la redazione allargata del "Pro­ letarij" ritiene necessario dichiarare: 1. che i riferimenti del compagno Maksimov alla violazione della decisio­ ne della redazione di non pubblicare articoli filosofici sulle pagine dell'or­ gano illegale sono assolutamente infondati, poiché la lotta contro tutte le forme possibili di coscienza religiosa e gli orientamenti religiosi, da qualun­ que parte provengano, è necessaria ed è uno dei compiti propri dell'organo dirigente della frazione, e le pagine del "Proletarij" in nessun modo potreb­ bero essere indisponibili per una simile lotta; 2. che una simile protesta deve essere considerata come il tentativo di coprire la propaganda della costruzione di Dio nell'ambiente socialdemo­ cratico e di impedire al "Proletarij" di adempiere uno dei suoi compiti. A

d) Risoluzione sulla scuola di partito di NN [Parigi, 23 ( w ) giugno 1909 ]** La redazione allargata del "Proletarij': dopo aver esaminato la questione della scuola di NN13, dichiara che l'organizzazione di questa scuola da par­ te del gruppo dei suoi promotori (compreso un membro della redazione allargata del "Proletarij", il compagno Maksimov) è avvenuta, sin dall' ini­ zio, all'insaputa della redazione del "Proletarij" ed è stata accompagnata da un'attività di agitazione contro la redazione stessa. I passi compiuti sinora

Bakhmeteff Archi ve, Aleksinskij Papers, pubblicato qui secondo la copia di Bogdanov, allegata alla lettera I30. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel supplemento a "Proleta­ •

rij", 46, I6 (3) giugno I909, p. s. e più tardi in Protokoly sovescanija (p. I7S); cfr. anche KPSS v rezoijucijach i refenijach (I9S3. p. 339). Ne esiste una copia in RGASPI, f. 436, op. I, d. 12.8. 52. Bogdanov aveva consegnato alla redazione del "Proletarij" una protesta contro la pubblicazione dell'articolo di Kamenev il 28 (IS) febbraio I909 (cfr. l'introduzione alla se­ zione della corrispondenza Gennaio-marzo I909). Risoluzione adottata alla riunione allargata della redazione del "Proletarij" il 23 (10) giugno I909. Ne esiste una copia presso RGASPI, f. 436, op. I, d. 128. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel supplemento a "Proletarij", 46, I6 (3) luglio I909, p. 7, e anche in Otcet pervoj (pp. 20-I), quindi in Protokoly sovescanija (pp. ISo-I). Cfr. anche KPSS v rezoijucijach i refenijach (I9S3· pp. 344-5). Il testo, attribuito a Lenin, compare anche in Lenin (Polnoe sobranie sofinenij, XIX, pp. 4I-2; trad. it. xv, pp. 43I-2). 53· Il luogo della scuola di partito era indicato con "NN" per ragioni cospirative. ••

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

662

dal gruppo dei promotori rivelano con assoluta chiarezza che, col pretesto di questa scuola, si sta creando il nuovo centro di una frazione distaccatasi dai bolscevichi. I promotori della scuola, all'insaputa degli organismi cen­ trali comuni, sono entrati in contatto con numerosi comitati russi, hanno organizzato un'amministrazione finanziaria autonoma, effettuato raccolte di fondi e stanno predisponendo una propria agenzia, senza neppure comu­ nicarlo né alla redazione del "Proletarij" né al centro del partito. Riconoscendo che, con l'attuale penuria di esperti attivisti di partito,

una scuola opportunamente istituita e realmente di partito, pur trovandosi all'estero, potrebbe in parte aiutare le organizzazioni locali nella formazione di validi attivisti di partito di origine operaia e ritenendo di dover fare per parte sua tutto ciò che permette la situazione della nostra organizzazione per prestare questo aiuto alle organizzazioni locali, la redazione allargata, sulla base del modo di agire complessivo dei promotori della scuola di

NN,

constata che essi non perseguono i fini comuni a tutta la frazione, cioè i fini della frazione bolscevica in quanto corrente ideologica del partito, ma

soltanto i propri, specifici fini politico-ideologici di gruppo. In relazione ai

dissensi manifestatisi nella nostra frazione sulle questioni dell'otzovismo, dell'ultimatismo, sull'atteggiamento verso la predicazione della costruzione di Dio e, in generale, sui compiti dei bolscevichi all'interno del partito, e in relazione al fatto che i promotori e gli organizzatori della scuola di

NN

sono esclusivamente rappresentanti dell'otzovismo, dell'ultimatismo e della

costruzione di Dio, la redazione allargata del "Proletarij" prende atto che la fisionomia ideologica e politica di questo nuovo centro si è definita con assoluta chiarezza. Tenuto conto di tutto questo, la redazione allargata del "Proletarij" di­ chiara che la frazione bolscevica non può assumersi alcuna responsabilità per questa scuola.

e)

Dichiarazione di V. L. Sancer e A. A. Bogdanov sull'unità della fra­

zione bolscevica [Parigi, 25

(12) giugno 1909 ]*

Noi ci asteniamo dalla votazione della risoluzione sull'assenza di unità nella frazione per i seguenti motivi:

1. non siamo d'accordo con la sua tesi fondamentale,

poiché riteniamo

che l'assenza di unità di principio, tattica e organizzativa nella frazione, di



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, copia allegata da Bogdanov alla lettera I30. Si

tratta del testo della dichiarazione presentata durante la riunione del25 (12) giugno I909. Il testo fu pubblicato in Protokoly soveftanija (p. 77 ) . Se ne conservano due copie in RGASPI, f. 436 ,

op. I, d. 128; f. 259, op. I, d. I8, l. I4.

DOCUMENTI

cui si parla in realtà, potrebbe decretarla soltanto una conferenza con pieni poteri o un congresso dei bolscevichi (cioè della parte bolscevica di un con­ gresso di partito);

2. adempiendo il nostro dovere di fronte al congresso bolscevico che ci ha eletto14, noi non possiamo sottometterei alle delibere della maggioranza del collegio sulla scissione della frazione bolscevica; in particolare applicare nel concreto la risoluzione sulla lotta organizzativa con otzovisti e ultimati­ sti, cioè distruggere l'unità della frazione, per noi non è pensabile senza una decisione del supremo organo della frazione. Marat, Maksimovss.

/J Risoluzione sull'espulsione del compagno Bogdanov [Parigi, 25 (12) giugno 1909 ]* Riconoscendo che in relazione a tutte le questioni all'ordine del giorno si è rilevata con evidenza l'assenza di unità di principio e tattica tra dieci membri del Centro bolscevico16, da una parte, e il compagno Maksimov, dall'altra; riconoscendo inoltre che da parte del compagno Maksimov negli ultimi tempi sono stati fatti dei passi indirizzati a violare anche l'unità or­ ganizzativa della frazione bolscevica; constatando, infine, che il compagno Maksimov ha dato risposta negativa alla richiesta di sottostare alle delibere del Centro bolscevico e alla loro realizzazione, il Centro bolscevico nella sua composizione allargata declina ogni responsabilità per qualsiasi atto politico del compagno Maksimov.

54· Il riferimento è alle decisioni della parte bolscevica del congresso di Londra (cfr.

supra, nota 47).

55· Pseudonimi di V. L. Sancer e A. A. Bogdanov.



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, copia di Bogdanov, allegata alla lettera I30.

Ne esistono due copie in

RGASPI,

f. 259, op. I, d. I8, l. I4; f. 436, op. I, d. I28. La risoluzione,

attribuita a Lenin, fu approvata dall'assemblea durate la riunione del 25 (12) giugno I909. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel supplemento a "Proletarij", 46, I6 (3) luglio I909, p. 7, e più tardi in Protokoly sovefcanija (p. I82); cfr. anche KPSS v rezoljucijach i refenijach (I953, p. 346), e Lenin (Polnoe sobranie solinenij, XIX, p. 42; trad. it. xv, p. 432).

56. I dieci membri del Centro bolscevico a cui si fa riferimento sono i partecipanti all'assemblea della redazione allargata del "Proletarij" presenti a Parigi: V. I. Lenin, V. K. Taratuta, G. E. Zinov'ev, L. B. Kamenev, I. F. Dubrovinskij, A. I. Rykov, I. P. Gol'denberg,

V. M. Suljatikov, M. P. Tomskij, N. A. Skrypnik. Oltre a loro, parteciparono ai lavori fino

all'espulsione di Bogdanov anche quest'ultimo e V. L. Sancer.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

12

Programma definitivo d'insegnamento della scuola

[Capri, 4 agosto (22luglio) I.

ORGANIZZAZIONE DI PARTITO

1.

Pratica organizzativa.

2..

1909 ]*

Impostazione di propaganda e agitazione. a

) Propaganda e agitazione nei circoli, nei comizi ecc.

b) Letteratura di partito. c) Possibilità legali: club, università popolari ecc. d) Organizzazione di biblioteche e rapporto con le case editrici. 3·

Tecnica e finanze.

II.

T EORIA DI PARTITO

1.

Economia politica.

30 lezioni.

2..

Storia del movimento operaio in Occidente.

18 lezioni.



Storia del movimento operaio e della socialdemocrazia in Russia.

2.0 lezioni.



Movimento sindacale, la sua storia e la sua teoria.

Slezioni.



Movimento cooperativo.

6.

Storia della Russia.

2.0 lezioni.



Rassegna del partito in Russia.

s lezioni.

8.

La questione agraria nei programmi del partito.

6lezioni.



Finanze57•

4 lezioni.

10.

Storia della rivoluzione nell'età moderna in Europa.

u.

Fondamenti di diritto statale.

12..

Questione nazionale.

III. FILOSOFIA DELLA LOTTA PROLETARIA I.

Storia delle concezioni sociali del mondo.

4 lezioni.

2..

Storia della letteratura e dell'arte.

Slezioni.



La letteratura russa del XIX secolo.

6lezioni.



L'arte contemporanea in Europa.

2. lezioni.



La cultura socialista.

3 lezioni.

IV.

IL MOMENTO ATTUALE

s lezioni.

Si tratta del programma della scuola come fu approvato il 4 agosto dal Consiglio della Scuola con qualche lieve modifica. Cfr. Otcet n. 1, p. 1. Il testo fu pubblicato in Otcet pervoj (pp. 4-5), e sul volantino K voprosu o partijnoj !kole. Il programma spedito a Kautsky presenta qualche variazione. Cfr. Scherrer (1978b, pp. 2.69-73). 57· Questa voce non compare nella versione pubblicata in K voprosu o partijnoj !kole, ma in Otcet pervoj (pp. 4-5). •

DOCUMENTI

66s

13

Risoluzione del Consiglio della scuola di partito

[ Capri, r8 (s) agosto 1909]* Dopo aver discusso il problema dell'atteggiamento della scuola di par­ tito verso il Centro bolscevico, il Consiglio della scuola ha deliberato: di inviare al Centro bolscevico l'invito a prendere parte al lavoro della scuola di partito e ad aiutarla con forze letterarie e mezzi finanziari. Il Consiglio della scuola dichiara di non avere nulla in contrario al controllo ideologico del Centro bolscevico, se quest'ultimo ritenesse necessario realizzarlo. Una comunicazione su questa risoluzione è stata inviata alle organizzazioni locali. Approvata con alcuni astenuti

14

Risoluzione del Consiglio della scuola di partito

[ Capri, 26 (r3) agosto 1909]** Il Consiglio della scuola di partito, rivolgendosi alle organizzazioni di partito e a tutti i compagni di partito per sostegno materiale e ideologico, dichiara quanto segue.

r.

La scuola, sorta per iniziativa di un gruppo privato di compagni, ha

come scopo di soddisfare l'esigenza, da tempo avvertita e riconosciuta dal• Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Si conserva una minuta con molte correzioni e un intero periodo cancellato.In alto a destra si legge il«N. 33 ».In basso la sigla«Up. C.» e i numeri «19- 6» e «+7- 9», forse qualche indicazione cospirativa. Il testo è legger­

mente diverso da quello pubblicato in Otéet pervoj (p. s) e in Otéet n. I, P· 2. In quest'ultimo documento si sottolinea inoltre che questa risoluzione è stata presa definitivamente il 16 agosto, mentre già il 4 agosto era stata presa la decisione di sottomettere la scuola di partito

alla direzione ideologica del Centro bolscevico. Dal registro dell'archivio Pis'ma i otvety posylaemye Jkoly, il documento risulta spedito il 18 agosto. È stato pubblicato per la prima volta nel supplemento a "Proletarij", 47-48, 24 ( n ) settembre 1909. •• Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. La minuta di questa risoluzione, non datata,

è scritta dalla mano di Bogdanov. Sul testo dattilografato sono stati aggiunti a mano i nomi di 11 operai con l'indicazione della loro appartenenza a diverse organizzazioni di partito in Russia, ed anche i nomi di 6 docenti, tra cui N. E. Vilonov (Michail). Il testo fu pubblicato

come documento n. 4 in K voprosu o partijnoj Jkole, con i nomi dei 12 operai e dei 6 docenti in un ordine diverso. Qui fu riportata la data del 26 (13) agosto. Uscì anche nel supplemento al n. s della "Pravda", 3 ottobre (20 settembre) 1909. Qui però il documento fu firmato soltanto dagli organizzatori della scuola (cfr. la lettera 122). Questa risoluzione fu adottata dopo la

dichiarazione della scuola che si sarebbe sottomessa al controllo ideologico del Comitato centrale o, poiché quest'ultimo non si riuniva quasi più, del Centro bolscevico. Cfr. a questo proposito Otéet o Jkole v NN (1909).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

666

le organizzazioni locali, di un'istituzione propagandistica superiore per la preparazione di attivisti di partito responsabili. Nell'adempimento di que­ sto compito la scuola non si può legare e non si lega in modo esclusivo con nessuna corrente frazionista e conta sulla collaborazione e la simpatia dei compagni, senza distinzione di sfumature di partito. 2.

L'organizzazione della scuola, democratica e di partito, deve servire

da garanzia proprio di tale carattere della scuola. n comitato organizzativo provvisorio, non appena sono arrivati gli studenti e i docenti, ha trasferito tutti i compiti della scuola al suo Consiglio. Il Consiglio della scuola è co­ stituito dai suoi studenti- al momento 13 persone, tutti eletti dalle organiz­ zazioni locali- e dai docenti, dei quali 6 sono ora presenti. Ogni studente e ogni docente che lavora nella scuola ha parimenti voto deliberativo nelle sue faccende. L'ordinaria amministrazione della scuola è retta da un comitato esecutivo elettivo, sotto il controllo del Consiglio della scuola. 3· La scuola, già ratificata dall'Ufficio regionale centrale del

POSDR

e

dalle organizzazioni locali che vi hanno inviato i loro rappresentanti, si è ri­ volta al Comitato centrale del partito per la ratifica e il controllo. La risposta non è ancora arrivata. La scuola si è rivolta allo stesso modo, per sostegno materiale e ideologico, alla redazione allargata del "Proletarij", in quanto or­ ganizzazione che possiede in questo momento i mezzi maggiori per fornire tale sostegno; inoltre, nel caso in cui la redazione allargata desiderasse unire questo sostegno con il proprio controllo ideologico, concede alla redazione di realizzare quest'ultimo58• Non abbiamo ancora ricevuto risposta neanche da qui. 4· La scuola ha rivolto il proprio invito a tenere delle lezioni ai compa­

gni di tutte le correnti del partito59, che per le loro conoscenze avrebbero po­ tuto assumersi questo compito, e anche ad alcuni compagni di altri partiti della socialdemocrazia internazionale; ma la scuola non ha potuto offrire i mezzi materiali per il loro viaggio e per il sostentamento durante le lezioni. Perciò, se non aumenteranno i mezzi della scuola, probabilmente soltanto alcuni dei docenti indicati saranno in grado di contribuire a questa impresa di partito. S· Il Consiglio della scuola constata con gioia la calorosa simpatia e la

disponibilità alla collaborazione che ha incontrato da parte di eminenti com­ pagni come K. Kautsky, Rosa Luxemburg, N. Trockij e altri. A tutti questi compagni il Consiglio della scuola esprime profonda gratitudine per il so­ stegno morale già prestato.

s8. 59·

Cfr. Documenti, n. 13. Cfr. I' Introduzione alla sezione della corrispondenza Agosto-ottobre Igog.

DOCUMENTI

6. Allo stesso tempo, da parte di alcuni altri compagni, il Consiglio del­

la scuola ha ricevuto purtroppo delle risposte negative alla sua richiesta, motivate da considerazioni di carattere frazionista. Nelle risposte di questo genere è evidente il tentativo di collegare la scuola con i dissidi frazionistici e di attribuirle un ruolo che non ha assolutamente rapporto con i suoi fini e i suoi compiti, propri rigorosamente a tutto il partito. Il Consiglio della scuola protesta decisamente contro i tentativi di imporle scissioni e con­ flitti, con i quali essa non ha nulla in comune, e ritiene che tutti i tentativi di questo genere derivino dall'ignoranza dell'attività della scuola e da una falsa interpretazione di tale attività, e perciò propone ai compagni che per un equivoco oppongono resistenza a un'impresa di partito necessaria, di conoscerla più da vicino, e meglio di tutto sul posto. Poiché per gli attivisti della scuola il compito è, già così, molto difficile: si deve compiere un lavoro enorme e di terribile responsabilità, in un tempo limitato e con poveri mezzi materiali. 7· Il Consiglio della scuola esprime la speranza che tutte le organizzazio­

ni di partito e i compagni aiutino questa impresa con la raccolta di mezzi e la partecipazione ideologica, e le istituzioni superiori del partito anche con la propria guida e controllo. Da Mosca:

dal distretto Sokol'niceskij

Vanja Kazanec60

dal Distretto centrale

Jakov6'

dal distretto Lefortovskij

Boris62

dal distretto Rogozskij

Julij63

dal distretto Butyrskij

SavelW+

dal distretto Presne-Chamovniceskij

Vasilij65

dal distretto Zamoskvoreckij

Stanislav66

6o. Pseudonimo di l. l. Pankratov, noto anche come "Starover". 61. Pseudonimo di K. A. Alferov. 62. Pseudonimo di

V. M. Kosarev. G. Batasev o Korolev-Batysev.

63. Pseudonimo di l.

64. Pseudonimo di l. l. Babincev. 6s. Pseudonimo di 66. Pseudonimo di

N. lu. Ustinov. M. l. Lobanov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

668

IS

Risoluzione degli studenti della scuola di Capri a proposito della lettera della redazione allargata del "Proletarij" [Capri, dopo il2o (7) settembre 1909 ]* L'assemblea degli studenti della scuola di partito, dopo aver discusso la proposta della Commissione esecutiva della redazione allargata del "Proleta­ rij", delibera: Prendendo in considerazione le risoluzioni delle organizzazio­ ni che ci sono state spedite, e l'estremo bisogno di una scuola di partito che funzioni continuativamente, noi salutiamo la proposta della Commissione esecutiva della redazione allargata del "Proletarij", e manifestiamo pieno ac­ cordo a venire a Parigi, per proseguire le prossime attività sotto la guida del Comitato centrale. Approvato con 12 voti a favore e 3 astenuti67 Jakov Vota il consiglio della scuola: sul trasferimento: A favore 17, 2 contrari, 3 astenuti68

Non spedire separatamente la risoluzione degli studenti.

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Una copia a inchiostro, di mano di K. A. Alferov (Jakov), segretario della Commissione esecutiva del Consiglio della scuola, figura alla fine della seconda pagina della lettera della redazione allargata del "Proletarij" agli operai della scuola di Capri (qui pubblicata come lettera 163). È datata per errore, da un'altra mano, al2o settembre 1909, data dell'invio della lettera della redazione del "Proletarij". Secondo la testimonianza di Vilonov, questa risoluzione fu adottata durante una riunione speciale degli studenti, senza la partecipazione dei docenti, convocata subito dopo aver ricevuto la lettera del "Proletarij". Non fu però trasmessa al "Proletarij", perché la riunione del Consiglio della scuola, dove fu elaborata la risposta ufficiale (cfr. la lettera 166 per la risposta del Consiglio e la lettera 167 per la risposta dei docenti), si pronunciò contro l'invio di una risposta indipen­ dente degli studenti. Cfr. Otcet o skole v NN (1909), p. 4· 67. Per un'indicazione di voto leggermente diversa, cfr. la lettera 166, nota 142. 68. Queste ultime righe sono state aggiunte, a matita, da una mano diversa, non iden­ tificata. •

DOCUMENTI

16 Risoluzione del Consiglio della scuola 22

(9) novembre 1909*

Il Consiglio della scuola di fronte a tutto il partito asserisce i seguenti fatti. A due mesi interi dall'inizio dei lavori della scuola, il Centro bolscevi­

1.

co, dopo una serie di insistenti richieste da parte delle organizzazioni locali, iniziò delle trattative con la scuola sul suo trasferimento a Parigi. Nella sua prima lettera a questo proposito esso dichiarava di ritenere necessario «in­ tendersi nel dettaglio su tutta una serie di circostanze»69, ma da parte sua non comunicava nessuna condizione. Poi il Centro bolscevico respinse le condizioni proposte dal Consiglio, ma alla richiesta diretta di indicare quali condizioni esso stesso ritenesse corrette e convenienti, non rispose nulla70• Perciò queste trattative il Centro bolscevico non le condusse con intenzioni serie. 2.

Dallo stesso inizio dei lavori della scuola il Centro bolscevico ha cer­

cato apertamente di introdurre in essa disaccordo e disorganizzazione. Esso ha condotto continuamente contro la scuola degli attacchi sulla stampa e a voce, rappresentando falsamente il suo orientamento come proprio dei "co­ struttori di Dio" e degli "otzovisti': montando contro di essa delle accuse calunniose sul fatto che essa servirebbe da paravento per la copertura di un nuovo centro frazionista. Rispetto agli studenti il Centro bolscevico, sulle pagine del "Proletarij", applicava una tattica di intimidazione sistematica da una parte, di invito insistente dall'altra. 3· Tra gli studenti, cinque persone cedettero a questa tattica; uno co­

scientemente71, gli altri forse incoscientemente, indirizzarono i loro sforzi



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Questo documento, votato dal Consiglio

della scuola il 22 novembre 1909 e inviato per la pubblicazione al "Social-Demokrat" (cfr.

Rezoljucija Soveta partijnoj Jkoly con il (Documenti, n. 17 ) nel foglio V zaflitu Jkoly, pubblicato a cura della scuola stessa. Fu altresì pubblicato, sotto il titolo Rezoljucija Soveta partijnoj Jkoly v NN in "Social-Demokrat", 11, 26 (13) febbraio 1910, p. 12, poi in Otcet pervoj (pp. 22-3). La tradu­ la lettera 172), apparve poco dopo sotto il titolo

documento seguente

zione è qui condotta su di un manoscritto di Bogdanov (copia carbone) che porta come data quella del voto della risoluzione, il 22 novembre 1909. Sulla penultima pagina del manoscritto figurano, scritte da altra mano, la data del «26 novembre 1909» e, in inchio­

stro, di una mano ancora diversa, il «n. 72», che corrisponde al catalogo dei documenti appartenenti agli archivi della scuola. 69. Cfr. la lettera 163. 70. Cfr. le lettere 166, 168, 169. 71. Probabile accenno alla posizione di 1.1. Pankratov (Starover), considerato il capo dei cinque studenti "leninisti" (cfr. la lettera 170).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

alla distruzione della scuola. Essi spedirono al Centro bolscevico delle lettere che contenevano una serie di false accuse contro la scuola. 4· Questo rese inevitabile il loro allontanamento dalla scuola, in partico­ lare considerando la loro dichiarazione ufficiale che essi, in quanto individui, non trovavano possibile restare nella scuola, ma formalmente ritenevano ne­ cessario restarci fino alla soluzione del problema da parte delle organizza­ zioni7,. S· Questi cinque studenti dichiararono ufficialmente al Consiglio l'in­ tenzione di andare immediatamente in Russia; nello stesso tempo, invece degli Ss rubli necessari per tutte le spese di viaggio, secondo i conti del Con­ siglio, richiesero 100 rubli ciascuno, minacciando uno scandalo pubblico nel caso non li avessero ricevuti. Quando il Consiglio, di fronte a tale evidente e rozzo ricatto, mostrò loro che questa spesa inutile dei soldi del partito non avrebbe potuto essere giustificata da nulla, e per la limitatezza dei mezzi della scuola poteva condurre addirittura al fatto che non sarebbero bastati i soldi per far partire gli altri alla fine del corso, i cinque studenti dichiararono che essi si sarebbero assunti tutta la responsabilità di fronte al partito per le spese aggiuntive, dopo di che la loro richiesta è stata esaudita. In realtà però essi non si diressero in Russia, ma a Parigi, così che la loro dichiarazione ufficiale di partenza per la Russia è stata un inganno deliberato con lo scopo di pren­ dere più soldi possibile dalla scuola. Il Consiglio, rivolgendo l'attenzione di tutte le organizzazioni a que­ sti fatti che umiliano il partito, dichiara la convinzione che la maggior parte di responsabilità per questi fatti debba essere attribuita al Centro bolscevico, che con la sua tattica ha provocato la demoralizzazione di sin­ goli compagni e ha continuato a creare per la scuola di partito un'atmosfe­ ra insopportabile di lotta frazionista nelle forme più meschine e indegne del partito. Il Consiglio della scuola continua il suo lavoro, nella convinzione di in­ contrare collaborazione e simpatia da parte delle organizzazioni e di tutti coloro cui è cara la causa del partito. (A favore hanno votato gli studenti: Boris73, distretto Lefortovskij; Arse­ nif4, Sormovo; Arkadif1, Organizzazione di Suj;Julif6, distretto Rogo:lskij;

72.

Cfr. l'introduzione alla sezione della corrispondenza Ottobre-dicembre I909.

73·

Pseudonimo di V. M. Kosarev.

74·

Pseudonimo di M.Ja.Jakovlev.

7S·

Pseudonimo di F. l. Kalinin.

76.

Pseudonimo di l. G. Batasev o Korolev-Batysev.

DOCUMENTI

Stanislav77, distretto Zamoskvoreckij; Jakov78, Distretto centrale; Nikolaf9, distretto Butyrskij; Konstantin80, Gus' -Chrustal'nyj; Vasja8'. I docenti: Maksimov8>, Lunacarskij, Stanislav8', Aleksinskij, Gor'kij, Lja­

dov. 22 novembre- all'unanimità, senza astenuti)84•

17

Dichiarazione di otto studenti della scuola [Capri, 26 (r3) novembre

1909]*

Compagni! Dalla seconda appendice al n. so del "Proletarij" e dal n.

9

del "Social-Demokrat" sapete della espulsione di cinque studenti dalla scuola di partito all'estero81. Gli interessi del partito e della scuola ci costringono a chiarire l'aspetto

77· Pseudonimo di M. I. Lobanov. 78. Pseudonimo di K. A. Alferov. 79· Pseudonimo di I. I. Babincev. So. Pseudonimo di

F. I. Sjat'kovskij.

8r. "Vasja" non è qui identificato. A volte veniva chiamato così N. lu. Ustinov (Vasilij), ma in questo caso non si può trattare di lui poiché egli faceva parte dei cinque studenti che si erano schierati con Lenin. Potrebbe però anche trattarsi di un errore, poiché la sua firma non figura in calce alla dichiarazione degli studenti della scuola, redatta di seguito a questa risoluzione (cfr. Documenti, n. 17). 82. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov. 83. S. Vol'skij. 84. Nella versione pubblicata in V zaféitu fkoly figura soltanto la frase «Approvata all'u­ nanimità da tutti gli studenti e i docenti», seguita dalla lista in ordine alfabetico degli stu­ denti e dei professori (senza la loro appartenenza alle organizzazioni locali). Va notato che sia il manoscritto di Bogdanov, sia la versione stampata in V zaféitu fkoly, citano nove operai votanti la risoluzione, mentre il documento redatto di seguito da otto studenti. •

(Documenti, n. 17) fu firmato

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Il documento fu pubblicato con il titolo

Zajavlenie 8-mi slufatelej fkoly con il documento precedente nel foglio V zaféitu fkoly. Fu anche pubblicato in Otéet pervoj (pp. 18-22). Riprodotto qui da un manoscritto, di mano non identificata, che porta delle correzioni di Lunacarskij ed è intitolato V zaféitu fkoly. Sul verso della penultima pagina si trova, aggiunta da altra mano, la data del 26 novembre 1909; in alto a destra sulla prima pagina figura l'indicazione «n. 72», di mano ancora diversa, che corrisponde al registro dell'archivio della scuola. Ss. Sull'espulsione dei cinque studenti e sulla loro dichiarazione alla stampa, cfr. la let­

(Vtoroj ottisk iz no 50 gazety Proletari}) comparve, non datata, una lettera indirizzata alla redazione allargata del tera 172, nota 70. Sul secondo foglio separato del n. so del "Proletarij"

"Proletarij", firmata da cinque studenti e da V ilonov, che era la risposta alla loro esclusione da parte del Consiglio della scuola.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

fattuale della situazione che si è creata e il rapporto della redazione del "Pro­ letarij" con la scuola. Fin dalla nascita della scuola la redazione del "Proletarij" ha preso nei suoi confronti una posizione avversa per principio, tuttavia nei suoi inter­ venti contro di essa non ha avuto il coraggio di dirlo apertamente, ma ha cercato di denigrare la scuola in questione in quanto frazionista. Se la redazione del "Proletarij" avesse avuto il sincero desiderio di pren­ dere la scuola nelle sue mani, avrebbe potuto farlo da tempo: le è stato offerto il controllo ideologico; attraverso i suoi docenti insieme con gli studenti le sarebbe stato facile stabilire la maggioranza nel Consiglio, e in questa ma­ niera organizzare la scuola a modo suo. La redazione del "Proletarij" ha forse fatto una cosa qualsiasi in questa direzione? Proprio nulla. Invece nella di­ rezione della distruzione della scuola essa ha mostrato un'energia sorpren­ dente, dedicando a questo glorioso compito tutti i suoi ultimi "supplementi", strapieni di ingiurie continue all'indirizzo della scuola. Dell'avversione di principio del Centro bolscevico verso la scuola ci convincemmo definitivamente dopo che la redazione non rispose all'ulti­ ma lettera del Consiglio, nella quale tra l'altro si diceva quanto segue: «Il Consiglio della scuola chiede al Centro bolscevico di tenere presente che in ogni caso si ritiene possibile il viaggio degli studenti a Parigi prima che siano rimandati in Russia, cioè alla fine del corso della scuola, per frequentare dei corsi aggiuntivi e per conoscere più nel dettaglio la situazione politica del partito, se il Centro bolscevico lo troverà opportuno»86• L'ha forse trovato opportuno il Centro bolscevico? Da una parte si può pensare di sì. Così, nel supplemento al n. 47-48 del "Proletarij" leggiamo: «La redazione del "Proletarij" è pronta a prestare e presterà assistenza con ogni mezzo a tutti gli operai, qualsiasi opinione essi abbiano, una volta che essi desiderino trasferirsi» ecc. Ma basta soltan­ to leggere quel che segue, per convincersi che la redazione del "Proletarij" non desidera nient'altro che la disorganizzazione della scuola: «Chi tra gli studenti è più energico, più indipendente, saprà trovarsi la strada verso un grande partito» ecc.87• Portare dalla sua parte alcuni studenti, spaccare la scuola: ecco il vero fine della redazione del "Proletarij". La politica del Centro bolscevico, come vedremo da quel che segue, non è rimasta senza risultato. Dobbiamo ricordare ancora che nello stesso sup-

86. Si cita la lettera 169. 87. Cfr. Lenin, OJrakcii

storonnikov otzovisma i bogostroitel'stva, pubblicato nell'appen­ (Polnoe sobranie soéinenij, XIX, pp.

dice a "Proletarij", 47-48, 24 (n) settembre 1909, ora in Id.

95-6; trad. i t. XVI, p. 41). Abbiamo ristabilito tra virgolette i passi della citazione di Lenin che

mancano nella dichiarazione degli otto studenti.

DOCUMENTI

plemento gli studenti, scelti dalle organizzazioni socialdemocratiche, sono paragonati ai «contadini di Erogin»88• Dopo la lettura dell'articolo polemico sul n. 47-48 del "Proletarij': diret­ to principalmente contro il compagno Maksimov89, alcuni degli studenti, in­ clusi Starover e Pachom90, chiesero al compagno Maksimov di chiarire come pensava di rispondere. Il compagno Maksimov, adempiendo alla richiesta, lesse, nel tempo libero dalle lezioni, il suo articolo di risposta: Non si deve

tenere all'oscuro91• Dopo averlo ascoltato, alcuni degli studenti trovarono che non fosse sufficiente. Secondo loro, il dissidio ideologico creatosi nel partito rendeva assolutamente necessaria l'elaborazione di una piattaforma con un chiarimento circonstanziato del momento presente e dei compiti del partito, una piattaforma accessibile ai più ampi strati di operai organizzati e capace di servire da guida per gli attivisti di partito. Dopo questo gli studenti, d'accordo con i docenti sulla visione fonda­ mentale della situazione attuale, proposero con insistenza di mettersi a ela­ borare insieme una piattaforma9'. Da ciò è evidente chi "ha importunato" chi. Cinque studenti: Starover (Vanja Kazanec), Pachom (Kazimir), Ivan (Alja-Aleksinskij), Vasilij e Foma93, "leninisti", come qualcuno di loro si chiamava, si misero a protestare contro l'elaborazione della piattaforma, motivando la loro protesta con il fatto che questo avrebbe impedito loro di studiare, e che noi non avremmo avuto il diritto di elaborare una piattaforma di qualsiasi tipo, non essendo stati autorizzati a questo dalle organizzazioni. Noi abbiamo obiettato che la loro motivazione era inconsistente, poiché noi stavamo elaborando una piattaforma al di fuori delle lezioni scolastiche e in un appartamento separato. Per evitare malintesi, all'assemblea degli studenti fu proposta e approvata a maggioranza dei voti la risoluzione secondo cui

88. Nel suo articolo Lenin aveva paragonato l'iniziativa dei fondatori della scuola di Capri all' «ostello di Erogin». M. M. Erogin fu deputato cadetto della prima Duma. Per im­ pedire che i deputati contadini entrassero in contatto con tendenze rivoluzionarie durante il loro soggiorno a San Pietroburgo, vi organizzò un "ostello" che funzionava come una "scuola"

a cui i deputati erano condotti, secondo Lenin, dagli stessi agenti di Erogin (cfr. Lenin, Polnoe

sobranie socinenij, XIX, pp. 92.-3). Il confronto tra la scuola di Capri e l'ostello di Erogin si trova anche in due lettere di Lenin a A. I. Ljubimov e M. P. Tomskij, redatte nel settembre

1909 (ivi, XLVII, pp. 2.03-4, 2.06-9). 89. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov. 90. Pseudonimi di I. I. Pankratov e V. E . Ljusvin, entrambi schieratisi con Lenin. 91. L'articolo Ne nado zatemnjat' fu pubblicato sotto la firma di N. Maksimov (Bogda­ nov) nel foglio Ko vsem tovariscam! (s.d. [1909 ]). 92.. Cfr. Sovremennoe polozenie i zadaCi partii (1910) . 93· Pseudonimi di l. I. Pankratov, V. E . Ljusvin, A. S. Romanov, N. lu. Ustinov e N. N. Kozyrev.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

l'elaborazione della piattaforma non avrebbe potuto ostacolare le lezioni re­ golari della scuola. Rispetto al nostro "diritto': notammo che la loro sicurezza sul fatto che gli studenti fossero privi di diritti politici coincideva appieno con l'opinione di Svarc94 sullo stesso argomento; noi invece ritenevamo che, come membri del partito, avessimo l'indubbio diritto di occupare questa o

quella posizione politica, esprimere le nostre opinioni ed elaborare piattafor­

me. I cinque studenti suddetti, dopo questo, scrissero una lamentela contro di noi al "Proletarij': e per di più il suo contenuto ci fu nascosto; lo conoscem­

mo soltanto nell'appendice separata al n.

so

del "Proletarij"91.

Nella parte pubblicata della lettera dei cinque studenti, troviamo le se­

guenti dichiarazioni:

«Nella scuola si raggruppano di nascosto i quadri dei "maksimovisti"96, non c'è possibilità di continuare a frequentare la scuola senza prestare atten­

zione a questo fatto, quando ogni giorno avanza la più accanita polemica ... Non si deve fare da paravento, che nasconde la costruzione di un nuovo cen­

tro ideologico con la piattaforma bellicosa che è stata elaborata» ecc.

In quello stesso foglio, nell'articolo Un fallimento vergognoso si dice:

«Finalmente si è rivelata la politica frazionista della scuola di NN97• Gli eroi della nuova frazione, che hanno scelto la via dell'inganno del partito e del­ la frazione, per due mesi hanno bisbigliato all'orecchio degli operai i pregi dell'otzovismo e della costruzione di Dio rispetto al marxismo rivoluziona­ rio, e poi non si sono più trattenuti e hanno iniziato a importunarli aperta­ mente con una piattaforma otzovista-ultimatista»98• Queste conclusioni della redazione del "Proletarij" e i passi dalla lettera

94· Si riferisce probabilmente a A. N. Svarc (I848-I9IS), allora ministro dell'Istruzione, reazionario e impopolare. 9S· Si tratta del primo foglio separato del n. so del "Proletarij" (Pervyj ottisk iz no 50 gazety "Proletari)'), non datato, che fu discusso nella scuola nei giorni I0 e 2 novembre I909.

96. Sinonimo di "bogdanoviani". 97· Così veniva designata l'isola di Capri dagli organi ufficiali e dalla stampa di partito,

per ragioni cospirative. 98. Si tratta dell'articolo, non firmato, dal titolo Pozornyjprovai, che introduceva e com­

mentava le due lettere degli operai della scuola indirizzate alla redazione allargata del "Prole­ tarij". L'articolo fu scritto da Lenin. Il passo qui citato tuttavia non riproduce esattamente il testo di Lenin (cfr. Lenin, Polnoe sobranie soCinenij, XIX, pp. I3I-3; trad. it. XVI, pp. 76-7 ). La datazione dell'articolo fornita dalle diverse edizioni delle opere di Lenin, così come in V. L

Lenin. Biografiéeskaja chronika (I970-82, II, p. SI9 ), sembra sbagliata. I due fogli separati, non datati, del supplemento al n. so del "Proletarij", comparvero prima dello stesso n. so, datato

II dicembre (28 novembre I909), che comprendeva la storia della scuola ( Otéet o fkole v NN, I909) firmata da Vilonov e dai cinque studenti dopo il loro trasferimento da Capri a Parigi.

L'articolo di Lenin era già stato discusso durante una riunione del Consiglio della scuola il Papers, n. 67).

I0 e 2 novembre (cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij

DOCUMENTI

dei cinque studenti sono smentiti nel modo migliore dagli stessi autori della lettera. Nel documento, consegnato da loro in risposta alla richiesta del Con­ siglio di chiarire il loro atteggiamento verso la scuola, essi dichiarano: «Noi non possiamo assumerci la responsabilità delle conclusioni che la redazione del "Proletarij" trae dalle nostre lettere, noi siamo responsabili di fronte al partito soltanto per le nostre comunicazioni, nulla di più; ma in tutte le co­ municazioni noi non abbiamo mai dichiarato alle organizzazioni, e neppure al Centro bolscevico, che le lezioni avessero un orientamento frazionista, al contrario abbiamo riconosciuto e riconosciamo utili e necessarie per noi tutte le conoscenze che si ricavano dalle lezioni dei docenti della scuola»99• Sono parole che non hanno bisogno di commento. Nella dichiarazione al Comitato centrale i cinque studenti dicono: «Ab­ biamo forse colpa per il fatto che abbiamo dato correttamente conto delle nostre azioni e della vita della scuola?»100• Questa esclamazione piagnuco­ losa è pensata esclusivamente per i lettori ingenui o non informati. Il Consi­ glio non ha mai accusato gli studenti per resoconti e lettere, al contrario ha insistito su di un'informazione globale e completa dello stato delle cose nella scuola. Tutto ciò che chiedeva il Consiglio ai cinque studenti si riduceva alla rinuncia categorica alle conclusioni false che il Centro bolscevico aveva tratto dalla loro lettera sconsiderata, oscura e non rispondente alla verità. Nella medesima dichiarazione al Comitato centrale si dice ancora: «Ab­ biamo proposto al Consiglio una via organizzativa per risolvere il problema, l'hanno respinta». In che cosa consisteva questa via organizzativa dei cinque compagni? Quasi all'inizio delle trattative con loro, essi hanno dichiarato ufficialmente e per iscritto: «Noi non riteniamo necessario dare al Consiglio qualsivoglia chiarimento a questo proposito». Tre compagni su cinque dopo di ciò hanno abbandonato l'assemblea101•

È questa la via organizzativa? Il Consiglio poteva interrompere le trattative, dopo di questo, ma in considerazione dell'importanza della decisione presa dai cinque studenti, evidentemente con la stessa avventatezza con cui avevano scritto la lettera al "Proletarij': il Consiglio ha deciso di dare loro un giorno di riflessione. Il giorno seguente essi rifiutarono di sottoscrivere la risoluzione ultimativa del

99· Per queste citazioni, cfr. il resoconto della riunione del Consiglio della scuola del 1

e

2

°

novembre 1909, ibid. 100. Cfr. la lettera dei cinque studenti pubblicata in "Social-Demokrat", 19,13 novembre

( 31 ottobre) 1909.

101. Si trattava di V. l. Ljusvin (Kazimir), l. l. Pankratov (Starover) e N. Iu. Ustinov (Vasilij); cfr. Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers, n. 67.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

Consiglio, che non conteneva nulla di eccessivo o di offensivo per loro e, consegnando un appunto assolutamente inaccettabile, pieno di nuove insi­ nuazioni e nuove falsità, si ritirarono di nuovo. Che i compagni decidano da sé se questa sia una via organizzativa per la soluzione del conflitto! A noi, gli altri studenti della scuola, era chiaro che si trattava sempli­ cemente della sua distruzione. Lo confermava anche l'aperta dichiarazione di Starover, promotore di tutto lo scandalo, al "Proletarij": «Compagni, è necessario strappare loro di sotto quella base su cui vogliono poggiarsi»'0'. Era chiaro che l'ulteriore permanenza dei cinque nella scuola dopo la dichiarazione che «essi non possono restare nella scuola e non se ne van­ no soltanto in attesa della risposta delle proprie organizzazioni», era inutile per loro, e dannosa per gli altri: già così due giorni furono completamente assorbiti da sterili trattative. Desiderando riprendere al più presto le lezioni regolari, noi, gli altri studenti, a nostra volta dichiarammo al Consiglio di non essere decisamente in grado di lavorare con tranquillità, finché nella scuola fossero rimaste delle persone che miravano chiaramente alla sua di­ sorganizzazione. Dopo questo il Consiglio decise di assumersi di fronte alle organizza­ zioni la responsabilità di allontanare dalla scuola i cinque studenti, il che, secondo le loro parole, era estremamente desiderabile per loro sul piano per­ sonale. Il Consiglio li avrebbe espulsi perché questo era l'unico mezzo per garantire una felice conduzione al termine delle lezioni della scuola per gli altri dieci studenti. Ora diremo qualche parola sui docenti che si sono rifiutati di tenere delle lezioni nella scuola per il fatto che questa scuola sarebbe stata frazionista. Ammettiamo per un minuto che lo fosse. Come deve comportarsi in questo caso un docente che riconosca in linea di principio l'importanza dei compiti di una scuola di partito? A noi pare che egli debba approfittare della sua pro­ posta, e poi cercare di impostare le lezioni secondo le proprie convinzioni. Invece il compagno Plechanov ritenne persino al di sotto della propria digni­ tà degnare la scuola della sua alta risposta. I compagni Leva'03, Innokentij104 e Lenin rifiutarono di venire, chiamando gratuitamente la scuola otzovista, ultimatista e dei costruttori di Dio. Naturalmente capiamo benissimo, per esempio, le considerazioni finan­ ziarie che evidentemente hanno impedito la venuta del compagno MartOV105•

102.

l. l. Pankratov era firmatario unico di una lettera al "Proletarij" sulla scuola e sulla

scissione in corso (cfr. la lettera 172, nota 70 ) . 103. Pseudonimo di M. K. Vladimirov. 104. Pseudonimo di l. F. Dubrovinskij. 105. È probabile che qui si faccia riferimento a difficoltà economiche che avrebbero

DOCUMENTI

Ma quando il docente invitato grida: Aiuto! I promotori della scuola sono otzovisti, io non posso lavorare in una scuola del genere!, si possono ammet­ tere soltanto due spiegazioni: o il docente è un avversario di principio della scuola, non comprende il suo significato per il partito e forse teme la crescita

degli attivisti coscienti tra gli operai, o egli non è capace di lottare per le sue convinzioni. Allora è meglio lasciar perdere il grido di frazionismo. Ecco, compagni, i fatti e le nostre conclusioni. Presentiamo tutto questo al giudizio delle organizzazioni che ci hanno mandato qui e di tutto il par­ tito. Noi siamo saldamente convinti dell'utilità della scuola, come nuovo

strumento dell'educazione di classe del proletariato. Con tale sicurezza nel sostegno di tutto il proletariato cosciente della Russia, proseguiremo il lavo­ ro da noi iniziato106• Il rappresentante dell'Organizzazione regionale di Suj

Arkadij Il rappresentante dell'Organizzazione di Sormovo Arsenij Konstantin Il rappresentante dell'Organizzazione di Gus'-Chrustal'nyj Il rappresentante dell'Organizzazione di Mosca del Distretto centrale jakov Boris Lefortovskij Rogozskij julij Zamoskvoreckij Stanislav Butyrskij Nikolaf07

impedito a Martov di spostarsi a Capri, nonostante avesse risposto all'invito «con un accor­ do di principio», come si legge in Otcet pervoj (p. 11). Martov aveva però anche specifiche ragioni di contrasto con i bolscevichi e in particolare con la Commissione finanziaria che si era occupata delle espropriazioni (Bogdanov, Krasin, Lenin); cfr. Martov (1911). 106. Il manoscritto non porta le firme degli otto studenti che sono riportati qui di segui­ to dalla versione pubblicata in V zafiitu fkoly. 107. Le firme compaiono sulla versione a stampa. Si tratta di F. I. Kalinin (Arkadij), M. Ja.Jakovlev (Arsenij), F. I. Sjat'kovskij (Konstantin), K. A. Alferov (Jakov), V. M. Kosarev (Boris), I. G. Batasev o Korolev-Batysev (Julij), M. I. Lobanov (Stanislav), I. l. Babincev (Nikolaj).

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI 18

Risoluzione del Consiglio della scuola sulle dimissioni di A. A. Bogdanov [Capri, dopo 1'8 dicembre

(2s novembre)

I909]

*

Il Consiglio riconosce che il compagno Bogdanov, dichiarando la sua uscita dal Consiglio, si è lasciato guidare da un'errata valutazione dei motivi della decisione del Consiglio. Pertanto il Consiglio non accetta le dimissioni del compagno Bogdanov e gli chiede di ritirarle, poiché l'uscita del compagno Bogdanov, che è stato di gran lunga la guida più preziosa della scuola, si rifletterebbe molto nega­ tivamente sugli interessi di questa. A favore 7, 4 astenuti, I opinione particolare. A matita, di mano di G. A. Aleksinskij

19

Lettera di A. A. Bogdanov al Comitato centrale del POSDR [Parigi,]

26 (13) gennaio I910**

Al Comitato centrale del POSDR Egregi compagni, la vostra decisione di eliminarmi dalla composizione vigente del Co­ mitato centrale mi sembra scorretta e non rispettosa della costituzione del partito. Secondo lo statuto del partito(§ 7) e la risoluzione del congresso di Lon­ dra, i membri del Comitato centrale «in uscita» dal collegio sono sostituiti da candidati secondo il desiderio dei gruppi da cui questi membri sono stati portati al congresso. Nello statuto non c'è parola sulla sostituzione senza uscita dal collegio, e in generale, riconoscere ai centri frazionisti il diritto di revocare i membri del Comitato centrale significa rafforzare formalmente questi centri come organizzazioni pratiche, che per di più starebbero in una posizione superiore al Comitato centrale, la cui composizione è loro con­ cesso di cambiare in certe sue parti assolutamente a loro piacimento. Voi, tuttavia, ora avete creato questo diritto. •

Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Il documento, scritto in matita dalla mano

di G. A. Aleksinskij, si trova sul verso della lettera I77. Ora pubblicato in "Voprosy istorii", 9, 20IO, p. II. ••

RGASPI, f. I7, op. I, d. 830, Il. I-2. Pubblicato in Neizvestnyj Bogdanov (n, pp. I90-I).

DOCUMENTI

lo sono membro del Comitato centrale dal settembre 1907, e fino a ora non ne sono mai uscito né per circostanze indipendenti, né per mia volon­ tà. La redazione allargata del "Proletarij" in una comunicazione trasmessa all'Ufficio estero del Comitato centrale'08 sulla composizione dei membri bolscevichi del Comitato centrale, mi elimina dal loro numero e mi sosti­ tuisce, come si è saputo, con il compagno lnn[okentij]'09, che era uscito dalla composizione del Comitato centrale per circostanze indipendenti nel dicembre 1908 e fu sostituito nell'ultima assemblea plenaria del Comitato centrale dal compagno Lenin. La situazione formale è chiara: voi vi siete sottomessi al desiderio del Centro bolscevico. Questo fatto, nella sua sostanza, è abbastanza evidente dalle dichiara­ zioni (messe a verbale) dei compagni bundisti"0, che, non trovando nello statuto alcun appiglio per la soluzione del problema, avrebbero votato «Se­ condo le simpatie politiche», e dalla richiesta del compagno Makarm che il Comitato centrale, rafforzando «la sua fisionomia politica» in una certa direzione, non si fermasse a metà strada, ma mi privasse anche del voto con­ sultivo. Quest'ultima richiesta rivela i motivi di partenza delle azioni del Centro bolscevico in questo caso: sarebbe stato auspicabile eliminarmi dalla parte­ cipazione al chiarimento e alla discussione di un'intera serie d'importanti faccende... Voi non vi siete decisi a questo, benché logicamente questa con­ clusione derivasse di per sé dalla vostra delibera. Con un saluto cameratesco Maksimov"' 26

(13) gennaio 1910

108. L'acronimo russo è "zBc" (Zagranicnoe B juro Central'nogo Komiteta RSDRP ) , istituito nell'agosto 1908 come rappresentanza dell'intero partito all'estero. 109. Pseudonimo di l. F. Dubrovinskij. 110. I rappresentanti del Bund presenti nel Comitato centrale erano F. M. Kojgen (Io­ nov) e l. L . Ajzenstadt (Judin). 111. Pseudonimo di V. P. Nogin . 112. Altro pseudonimo di A. A. Bogdanov.

' GOR KIJ-BOGDANOV E LA SCUOLA DI CAPRI

68o

20

Lettera di A. A. Bogdanov e V. L. Sancer al Comitato centrale del POSDR [Parigi,] 27 (14) gennaio 1910* 27

(14) gennaio 1910

Egregi compagni, il Vostro rifiuto di ratificare la scuola di partito esistita finora dipende dalle forze e dai mezzi del Comitato centrale, spesso platonici nella condi­ zione attuale, mentre la decisione di organizzare una nuova scuola presso il Comitato centrale rappresenta un'evidente continuazione della politica del Centro bolscevico riguardo alla scuola di partito. Questa interpretazione è confermata dalla circostanza che, agli attacchi furiosi sollevati a suo tempo contro la scuola di partito dal Centro bolscevico, prese già parte d'autorità anche l'organo centrale, che pubblicò una lettera degli ex studenti, indiriz­ zata contro l'attività della scuola"\ ma senza degnarsi di pubblicare la di­ chiarazione di risposta del Consiglio della scuola. In tali circostanze tutte le risoluzioni del Comitato centrale sull'annientamento della frazione saranno inevitabilmente intese da tutti coloro contro i quali si indirizza la tattica re­ pressiva del Comitato centrale, come la prosecuzione della vecchia tattica combattente di frazione del Centro bolscevico, come semplice copertura di un nuovo raggruppamento di frazioni, di accordo e di alleanza di queste o quelle vecchie frazioni e correnti, ma assolutamente non come la cessazione della politica di frazione. Con un saluto socialdemocratico rivoluzionario Maksimov"4 Marat"1



Bakhmeteff Archive, Aleksinskij Papers. Ora pubblicata in "Voprosy istorii", 9, 2010, p.

11. La lettera fu redatta come risposta alla risoluzione sulla scuola di partito adottata dal Ple­

num del Comitato centrale che si tenne a Parigi dal 15 ( 2 ) gennaio al s febbraio (23 gennaio)

1910. A questo Plenum Sancer (Marat) rappresentava, con diritto di voto, il gruppo "Vpe­

red". Bogdanov (Maksimov) vi partecipava come membro-candidato al Comitato centrale, con solo voto consultivo. La traduzione è qui condotta su di una copia carbone di mano di Bogdanov. 113.

In "Social-Demokrat",

9, 13 novembre ( 31 ottobre) 1909, p. 8, era stata pubblicata

una lettera indirizzata da cinque studenti al Comitato centrale (cfr. la lettera 172, nota 70). 114. Altro pseudonimo di A . A . Bogdanov. 115. Pseudonimo di V. L. Sancer.

Schede biografiche*

ABRAMOV (o AVRAMOV) ROMAN PETROVIC (1882.-1937), rivoluzionario bulgaro,

dal 1904 al 1909 fu membro del POSDR e bolscevico. Partecipò al

v

congresso del

partito, a Londra, dove incontrò Gor'kij. Nel 1905 fu membro del collegio redazio­ nale della casa editrice Demos a Ginevra e dal 1906 fu osservatore politico per la casa editrice di I. P. Ladyznikov. Nel 192.6 lavorò come rappresentante commerciale dell'uRss a Berlino. Dal 1930 al 1937 fu direttore del trust "Chlebostroj': AKSEL'ROD LJUBOV ' ISAAKOVNA (1868-1946) (pseud. ORTODOKS), rivoluziona­

ria già in giovanissima età, fuggì all'estero, dapprima a Parigi, poi in Svizzera. Studiò filosofia all'Università di Berna. Sostenne le posizioni di Plechanov in filosofia e nelle politiche di frazione. Dopo la rivoluzione si schierò con il gruppo "Edinstvo" ma dal 1918 si allontanò dalla politica attiva. Nelle discussioni degli anni Venti fu tra i principali rappresentanti del cosiddetto "meccanicismo': ALEKSINSKIJ GRIGORIJ ALEKSEEVIC (1879-1967) nel periodo 1905-07 si schierÒ

con i bolscevichi. Deputato alla seconda Duma come rappresentante degli operai di Pietroburgo, lavorò nelle commissioni occupandosi dell'organizzazione degli aiuti ai disoccupati. Dopo lo scioglimento della seconda Duma il 16 (3) giugno 1907 ripa­ rò in Finlandia. Nella seconda metà del 1907 si trasferì a Ginevra, dove prese parte alla pubblicazione della rivista "Raduga" e all'attività del "Proletarij': Nella prima­ vera del 1907 partecipò a Londra al v congresso del POSDR , dove conobbe Gor'kij. Passato su posizione otzoviste, nel 1909 insegnò presso la scuola di Capri e fu uno degli organizzatori del gruppo "Vpered". Tenne posizioni "difensiste" durante la Pri­ ma guerra mondiale e dopo la rivoluzione di febbraio, rientrato in Russia, partecipò al gruppo plechanoviano "Edinstvo". Dopo la rivoluzione, fuggì dalla Russia senza potervi più rientrare. ALFEROV KONSTANTIN ALEKSEEVIC (1876

O

1883-?) (pseud. JAKOV, KONSTAN­

TIN), operaio tipografo, fu arrestato nel 1903 per aver diffuso libri e opuscoli di

contenuto rivoluzionario. Nel dicembre 1905 fu processato per aver partecipato all'insurrezione a Pietroburgo. Attivo nell'organizzazione di partito di Mosca, di­ venne segretario del Distretto centrale, che nel 1909 lo mandò alla scuola di Capri. Il



Cfr. le Avvertenze, supra, pp.

203-4.

682

SCHEDE BIOGRAFICHE

22 aprile 1910, al rientro in patria, fu arrestato e mandato in esilio nel governatorato di Vologda per tre anni. Durante la rivoluzione si schierò con i menscevichi, ma nel dicembre

1918

entrò nel partito bolscevico ed ebbe incarichi nelle organizzazioni

statali e sindacali. AMFITEATROV ALEKSANDR VALEN TINOVIC

(1862-1938), scrittore e critico lette­

rario, emigrò a Parigi nel 1905. Tornò in Russia nel 1916, ma la lasciò definitivamente nel 1920.

(1871-1919), scrittore, fu amico intimo di Gor'kij 1907 Gor'kij prese le distanze da Andreev, la cui opera diveniva, ai

ANDREEV LEONID NIKOLAEVI C

almeno fino al

suoi occhi, sempre più decadente e modernista. ANDREEVA MARIJA FEDOROVNA n. JURKOV SKA JA

nel

1888

(1869-1953),

attrice, sposÒ

l'ingegnere Andrej Zeljabuzskij, supervisore capo delle ferrovie di Kursk

e Niznij Novgorod, e membro del direttivo della Società teatrale russa. Ebbe due figli: Jurij e Ekaterina. Seguendo il lavoro del marito, si trasferì dapprima a T bilisi, dove debuttò sulle scene con lo pseudonimo di Marija Andreeva, poi a Mosca. Qui conobbe K. S. Stanislavskij ed entrò nella compagnia del Teatro d'Arte di Mosca. Di accese simpatie rivoluzionarie, si dedicò soprattutto alla raccolta di fondi per il partito con lo pseudonimo di Fenomen, aderendo formalmente al POSDR nel

1904.

Lasciata la famiglia, dal

Teatro d'Arte, nella stagione

1903 si unì a Gor'kij. Uscita dalla compagnia del 1904-05 recitò a Riga, dove venne ricoverata per un

malore all'inizio del 1905. Gor'kij si precipitò a vederla, ma fu arrestato e recluso a Pietroburgo. Ancora malata, tornò nella capitale a brigare per il rilascio di Gor'kij che avvenne di lì a breve. I due tornarono a Riga, poi in Crimea e infine si stabiliro­ no a Kuokkala. Rientrata a Mosca, l'attrice riprese la collaborazione con il Teatro d'Arte per la messa in scena di Deti solcna di Gor'kij e si impegnò nella redazione di "Novaja zizn'': Soffocata l'insurrezione di Mosca, per sfuggire all'arresto riparò con Gor'kij dapprima in Finlandia, poi a Berlino. Dall'aprile

1906,

insieme con

N. E. Burenin, la coppia fece un lungo viaggio negli Stati Uniti, amareggiata dalla circostanza che negli USA scoppiò lo scandalo del suo legame con Gor 'kij e allo scrit­ tore furono negati svariati incontri ufficiali per questo motivo. Il la coppia sbarcò a Napoli, trasferendosi a Capri il

26 ottobre 1906 2 novembre. Per anni sostenne le

attività di Gor'kij, aiutandolo nel lavoro, occupandosi della gestione dei numerosi ospiti, seguendo da vicino l'organizzazione della scuola operaia. Lasciò Capri nel novembre 1912 per rientrare illegalmente in Russia, stabilendosi in Finlandia, dove proseguì la sua attività di procacciatrice di fondi per il partito. Nel 1913 amici attori le procurarono il permesso di tornare al teatro come elemento necessario alla com­ pagnia, ma dovette presto tornare a Capri per le condizioni di salute di Gor'kij. Gra­ zie all'amnistia poté rientrare legalmente in Russia e riprendere a recitare. Dopo la rivoluzione coprì diversi incarichi ufficiali: dal 1918 al 1921 fu commissario dei teatri e degli spettacoli di Pietrogrado, dal 1919 fu a capo della commissione di periti presso la sezione pietrogradese del commissariato del popolo per il Commercio estero; nel 1922 fu incaricata per gli affari cinematografici; dal 1931 al 1948 fu direttrice della Casa degli studiosi presso l'Accademia delle scienze.

SCHEDE BIOGRAFICHE

ANDRIK ANIS NIKOLAJ ADAMOVIC (1876-1947), avvocato, membro del POSDR,

e marito di Ekaterina Pavlovna Smit, si oppose in questa veste alla trasmissione dell' intera eredità di Smit ai bolscevichi. APR EA CATALDO (1860-1931), dopo aver lavorato come marinaio e cuoco su un

incrociatore italiano, fu cuoco e maggiordomo di Gor' kij dal suo arrivo a Capri fino al suo rientro in patria. AQ_UILEA CARMELA (1881-1976) lavorò come governante nella casa di Gor' kij du­

rante tutto il periodo in cui lo scrittore visse a Capri. Il

s

maggio 192 4 Gor' kij an­

nunciò ad Andreeva che Carmela si era sposata e viveva allora a Roma, mentre una delle sue due figlie era morta. ARCYBASEV MICHAIL PETROVIC (1878-1927), scrittore, divenne famosissimo nel 1907 con il romanzo Sanin, che fu tradotto in molte lingue straniere e subì svariati

processi per pornografia in Russia, Germania eUngheria. Emigrò dopo la rivoluzione. ARMAND IN ESSA n. STÉPHAN E (1874-1920 ), comunista e femminista francese, vis­

se in Russia dall'età di cinque anni, quando fu accolta in casa di una zia alla morte del padre. A 19 anni sposò Aleksandr Armand, il figlio di un ricco industriale tessile russo. Nel 1902 entrò nel POSDR, svolse attività di propaganda e nel 1907 fu arre­ stata e confinata nel nord della Russia. Nel novembre 1908 riuscì a fuggire e riparò a Parigi dove conobbe Lenin. Partecipò alla rivoluzione d'ottobre, impegnandosi soprattutto per l'emancipazione femminile. Morì di colera. AV ENARIUS RICHARD (1843-1896), filosofo tedesco, fondatore insieme a Ernst

Mach dell'empiriocriticismo, fu chiamato nel 1887 all'Università di Zurigo, dove

insegnò fino alla morte.

AVKS ENT'EV NIKOLAJ DMITRIEVIC (1878-1943), dirigente del Partito socialista

rivoluzionario e dal 1907 membro del suo Comitato centrale. BABINCEV IVAN IOSIFOVIC (1886-1919) (pseud. NIKOLAJ, SAV ELIJ), operaio impie­

gato nella pesatura del tè, entrò nel POSDR nel 1908. Nell'estate 1909 prese parte alla scuola di Capri come delegato del distretto Butyrskij dell'Organizzazione di Mosca. Rientrato in Russia occupò posizioni di rilievo nel sindacato. Fu arrestato nel 1911, e nel 1912 fu espulso da Mosca per cinque anni. BATASEV IVAN GRIGOR'EVIC O KOROLEV-BAT YSEV (1885-1938) (pseud. JULIJ, VANJ A), operaio meccanico, rivoluzionario, prese parte alla scuola di Capri come

delegato del distretto Rogo:lskij. Rientrato a Mosca nel 1910, fu arrestato e confinato per due anni a Ekaterinoslav. Dopo la rivoluzione d'ottobre fu impegnato in attività di partito a Niznij Novgorod, a Mosca e in Ucraina. BAZAROV VLADIMIR ALEKS ANDROVIC (RUDN EV) (1874-1939), economista di

formazione, fu noto soprattutto come filosofo e critico letterario. Originario di Tu­ la, vi svolse attività di propaganda nei circoli operai insieme con A. A. Bogdanov e I. I. Skvorcov-Stepanov. Condannato al confino, visse per un breve periodo a Kaluga. Dopo aver passato un anno all'estero tra il 1900 e il 1901, rientrò in patria dove subì

SCHEDE BIOGRAFICHE

una serie di arresti e condanne. Rientrato dall'esilio nell' inverno 1905 si schierò con i bolscevichi, dopo pochi mesi fu arrestato nuovamente e liberato soltanto grazie all'amnistia di ottobre. Nel 1905-07 lavorò a Pietroburgo come membro del Cen­ tro bolscevico, fece parte della redazione dell'organo centrale unitario del partito e in questa veste partecipò al congresso di Stoccolma. Molto legato a Bogdanov e Lunacarskij, venne attaccato da Lenin per le sue posizioni filosofiche poco ortodos­ se. Nel 1911 fu arrestato per i suoi contatti con l'emigrazione e mandato al confino, da dove rientrò poco prima dello scoppio della Prima guerra mondiale. Alla fine del 1915 entrò nella redazione della rivista "Letopis"', con cui collaborò fino alla sua chiusura nel 1917. Da posizioni internazionaliste si schierò poi con i menscevichi. Come economista lavorò nell'Accademia socialista (e poi comunista) e nel Gosplan. Accusato di aver sabotato il primo piano quinquennale, fu incarcerato nel 1931, ma poi rilasciato. Morì in libertà. BEBEL AUGUST FRIEDRICH

(1840-1913) fu uno dei fondatori del Partito socialde­

mocratico tedesco. BERDJAEV NIKOLAJ ALEKSANDROVIC

(1874-1948), simpatizzante del movimento

rivoluzionario studentesco a Kiev, nel 1899 fu condannato al confino a Vologda per tre anni. La sua iniziale adesione al marxismo lasciò ben presto spazio all' idealismo. Fu tra gli autori più importanti delle tre raccolte che in tempi diversi segnarono la riflessione dell' intelligencija russa sul proprio ruolo sociale e politico e sugli eventi recenti: Problemy idealizma (1903), Vechi (1909),Jzglubiny (1918). Nel 1922 si rifu­ giò dapprima a Berlino, poi a Parigi, dove rimase fino alla morte. BERMAN JAKOV ALEKSANDROVIC

(1868-1933), giurista, nel 1900 s' impegnÒ a for­

mare la prima organizzazione socialdemocratica nel Dagestan. Dal novembre 1905 a Mosca collaborò con le organizzazioni mensceviche, poi si trasferì a Pietroburgo. All'inizio del 1907 passò tra le fila dei bolscevichi, schierandosi con i cosiddetti marxisti "critici" e pubblicando alcune monografie filosofiche. All'inizio della ri­ voluzione del 1917 fu tra gli organizzatori della frazione internazionalista a Mosca. Quando scoppiò la rivoluzione d'ottobre passò a collaborare con i bolscevichi, ri­ vestendo diversi incarichi. BLJUM OSKAR v.

(1886-?) (pseud.

)

RACHMETov ,

menscevico, fu discepolo di Ple­

chanov in filosofia. Dal luglio 1909 divenne agente provocatore della polizia segreta, sezione lettone. Tornato in Russia nel 1917, venne scoperto, condannato e poi espul­ so all'estero, dove si perdono le sue tracce. BOGOLJUBOV SEMEN PAVLOVIC

(1858-1927) fu il responsabile dell'ufficio della

casa editrice Znanie e braccio destro di K. P. Pjatnickij. BOLSCHE WILHELM

(1861-1939) fu popolare come divulgatore di scienze naturali e

dell'evoluzionismo di Darwin e di Haeckel. BONC-BRUEVIC VLADIMIR DMITIREVIC

(1873-1955), socialdemocratico della pri­

ma ora, fu anche autore di lavori sui movimenti religiosi in Russia e sul loro signifi­ cato politico e sociale.

685

SCHEDE BIOGRAFICHE

BOROCHOV BER

(1881-1917), entrato nel POSDR fin dai primi anni della sua fon­ 1901 l'Unione operaia socialista sionista a Ekaterinoslav. Nel

dazione, costituì nel

1905 fu delegato al VII congresso sionista, ma dopo l'vm congresso propose che il movimento russo di "Po'alej Cion" si staccasse dalle organizzazioni sioniste. Nel

1907 abbandonò la Russia per l'Europa occidentale. Nel 1908 scrisse un lavoro filo­ sofico ( Virtualizm i religiozno-eticeskaja problema v marksizme), contro le posizioni di Lunacarskij, che fu poi pubblicato postumo (Molot, Moskva 1920). Nel 1914 emi­ grò negli Stati Uniti. Allo scoppio della rivoluzione di febbraio, tuttavia, decise di rientrare. Durante uno dei suoi trasferimenti tra i diversi centri ebraici, dove teneva regolarmente discorsi e conferenze, si ammalò di polmonite e morì. BOTKINA EKATERINA ALEKSEEVNA

n.

OBOLENSKAJA

(1880-1940), seconda mo­

glie di S. P. Botkin e madre di Marija Sergeevna.

(1870-1960), pittrice, era figlia del famoso medico S. P. Botkin, del quale Gor'kij aveva conosciuto la famiglia durante il soggiorno

BOTKINA MARIJA SERGEEVNA

romano del dicembre

1907.

Fu spesso a Capri, ospite di Gor'kij, con sua madre e le

sue cinque sorelle. Pur non appartenendo al partito, aiutò spesso finanziariamente diverse iniziative politiche ed editoriali di Gor'kij. BRZOZOWSKI STANISLAV LEOPOL'D

(1876-1911),

letterato polacco, di simpatie

marxiste e soreliane. Su di lui si addensarono, intorno al vati -che si trattasse di un agente provocatore. BUGROV NIKOLAJ ALEKSANDROVIC

(1837-1911),

1908, i sospetti -non pro­

mercante di grano di Niznij

Novgorod, possedeva chiatte e magazzini. Simpatizzante con le sette razionaliste, fu un generoso filantropo. BULGAKOV SERGEJ NIKOLAEVIC

(1871-1944), giurista di formazione, economista,

dapprima marxista, fu tra i protagonisti della "svolta" idealista dell'inizio del secolo, divenendo una delle figure più importanti della filosofia religiosa e della teologia russa. Come "socialista cristiano" fu deputato della seconda Duma, presiedendo la commissione sulla legislazione ecclesiastica. Nel 1918 prese gli ordini religiosi e nel 1922 riparò a Parigi, dove tra il 1925 e il 1944 fu professore e decano dell'Accademia teologica russa. Nel 1935 il Patriarcato di Mosca e il Sinodo di Karlovcy lo condan­ narono come eretico. BUNIN IVAN ALEKSEEVIC

(1870-1953), vincitore nel 1933 del premio Nobel per la 1899 a casa di Cechov, e rimase legato a

letteratura, aveva conosciuto Gor'kij nel

lui da una viva amicizia. Grande viaggiatore, visitò non soltanto l'Italia e la Grecia, ma molti paesi dell'Asia e dell'Africa. Dopo la rivoluzione d'ottobre collaborò con l'Armata bianca. Riparò quindi a Costantinopoli e di lì emigrò definitivamente in Francia. BURENIN NIKOLAJ EVGEN'EVIC

(1874-1962),

musicista di formazione, socialde­

mocratico, collaborò al trasporto di letteratura, armi e persone dalla e in Finlandia. Nel 1906 accompagnò Gor'kij e Andreeva durante il loro viaggio negli Stati Uniti,

come segretario personale di Gor'kij. Ritornò con loro in Italia, rientrando poi in

686

SCHEDE BIOGRAFICHE

Russia dove fu arrestato. Tra il 1910 e il 1913 lavorò nelle periferie di Pietroburgo per lo sviluppo dell'educazione musicale tra gli operai. Dopo la rivoluzione lavorò come incaricato del commissariato del popolo per il Commercio estero. CARSKIJ E. ( ANAN'IN, EVGENIJ ARK AD'EVIC) (1877-1962), traduttore, nel 1906 si

schierò tra i menscevichi. Emigrò dopo il 1917 e insegnò Storia e Storia della lettera­ tura russa a Nizza, Ginevra e Venezia.

CARUSNIKOV ALEKS ANDR PETROVIC (1852-1913), di simpatie rivoluzionarie, nel

1897 fondò una casa editrice insieme a S. Dorovatovskij. Alla morte di Carusnikov la casa editrice cessò le attività. CCHAK AJ A MICHAIL GREGOR'EVIC (1865-1950) (pseud. MICHA, G URGEN, B AR­ SOV ) , attivo nel movimento rivoluzionario fin dal 188o, nel 1898 entrò nel POSDR,

fu capo dell'Organizzazione di T bilisi e del Comitato unito del Caucaso. Nel 1907

emigrò a Ginevra, dove si accostò alle posizioni di Bogdanov, divenendo poi mem­ bro del circolo "Vpered" di Ginevra. Rientrato in patria insieme con Lenin, si recò nel Caucaso dove sostenne posizioni autonomiste, trovandosi, dopo la rivoluzione, in contrasto con Stalin. Tra il 1923 e il 1930 assunse una serie di incarichi nel partito in Georgia. CHER ASKOV IVAN MICHAJLOVIC (1878-1963), giornalista e storico, vicino agli am­

bienti socialdemocratici. Intorno al 1908 emigrò a Parigi. CHVOSTOV VENIAMIN MICHAJLOVIC (1868-1920), sociologo, giurista e filosofo, si

avvicinò al neokantismo e alle idee di Simmel e Durkheim. CIRIKOV EVGENIJ NIKOL AEVIC (1864-1932), scrittore, diede espressione agli umo­

ri decadenti dell'intelligencija provinciale tra i due secoli. Dopo la rivoluzione d'ot­ tobre riparò all'estero. CUKOVSKIJ KORNEJ IVANOVIC (1882-1969) fu critico, traduttore, scrittore per ra­

gazzi. CULKOV GEORGIJ IVANOVIC (1879-1939), scrittore e critico letterario di scuola

simbolista, fondò il movimento dell"'anarchismo mistico". Dopo la rivoluzione scrisse romanzi storici e memorie. DAN FEDOR IL'Ic

( GuR'vic )

(1871-1947), medico, fu attivo nel movimento so­

cialdemocratico fin dal 1894 e divenne un importante esponente menscevico. Tra il 1908 e il 19II fu redattore del "Golos social-demokrata". Dopo la rivoluzione di febbraio 1917 fu membro del Comitato esecutivo del Soviet di Pietrogrado, tra il 1918 e il 1920 lavorò come medico, ma nel 1922 emigrò all'estero. DEBORIN ABR AM MOISEEVIC ( IOFFE ) (1881-1963), dapprima bolscevico, poi, dal

1907, menscevico, fu uno dei principali difensori dell'ortodossia filosofica plecha­

noviana. Dopo il 1917 ruppe con i menscevichi e occupò posizioni molto importanti all'Istituto dei professori rossi, all'Accademia comunista e all'Istituto Marx-Engels. Dal 1931 fu duramente criticato da Stalin.

SCHEDE BIOGRAFICHE

DENISOV

v.

P. (1876-?) (pseud. VSEVOLOD), socialdemocratico fin dagli anni No­

vanta, poi bolscevico, partecipò nel dicembre 1908 alla

v

conferenza del POSDR

come delegato dell'Organizzazione di Pietroburgo, schierandosi con gli otzovisti. Arrestato nel 1909, fu confinato nel governatorato di Irkutsk. Dopo la rivoluzione lavorò in campo pedagogico in Siberia. DESNICKIJ VASILIJ ALEKSEEVIC (1878-1958) (pseud. STROEV), critico letterario e

giornalista, vecchio amico di Gor'kij, militò nelle organizzazioni illegali del POSDR dal 1897, e poi della frazione bolscevica. Partecipò alla scuola di Capri. Tra il 1909 e il 1917 visse aJur'ev, dove si dedicò all' insegnamento. Dopo la rivoluzione di febbraio,

a Pietrogrado, fu membro dell'Ufficio centrale dell'Organizzazione dei socialde­ mocratici internazionalisti uniti. Nell'estate 1918 uscì dal partito e si allontanò dalla vita politica. DIETZGEN JOSEPH (1828-1888), operaio autodidatta e filosofo, fu incoraggiato da

Marx e Engels che pure criticarono la sua concezione del socialismo, carica di signi­ ficati morali e senso religioso. Il suo pensiero ebbe grande fortuna in Russia ali' inizio del xx secolo. DREJER

s.

R. (pseud. SERGEJ), membro del Circolo ideologico dei bolscevichi di

Ginevra nel 1909. DU BOIS-REYMOND EMIL (1818-1896), fisiologo tedesco di origine francese, fu no­

to soprattutto per la conferenza del 188o in cui espresse il suo pessimismo circa la possibilità di risolvere gli enigmi dell'universo attraverso la scienza meccanicistica e positivista. DUBROVINSKIJ IOSIF FEDOROVIC (1877-1913) (pseud. DOROV, FEDOROV, INNO­ KENTIEV, INNOKENTIJ), bolscevico, entrò nel Comitato centrale del POSDR dopo

il II congresso. Arrestato nel 1905, fu liberato in ottobre e partecipò alle insurrezioni armate di Kronstadt e Mosca. Dopo un nuovo arresto nel 1906, fu eletto nel Comitato centrale al congresso di Londra e membro del Centro bolscevico. Rientrato a Pietro­ burgo, si occupò di lavoro organizzativo. Nel 1908 si trasferì all'estero, come membro della redazione del "Proletarij': Una prima volta riuscì a rientrare in patria clandesti­ namente e a uscirne senza problemi, ma la seconda volta fu arrestato nel giugno 1910 e mandato in Siberia orientale, dove le sue condizioni di salute, minate gravemente dalla tubercolosi, peggiorarono rapidamente. Nel 1913 si uccise, annegandosi nello Enisej. DZERZINSKIJ FELIKS EDMUNDOVIC (1877-1926) (pseud. JUZEF), attivista nel

movimento rivoluzionario russo e polacco, fu più volte arrestato e deportato. Nel 1910 raggiunse Gor'kij a Capri per curarsi la tubercolosi. Dopo pochi mesi rientrò

a Cracovia, dove divenne segretario e tesoriere della direzione generale del SDKPIL. Dopo la rivoluzione del 1917 divenne il capo della polizia politica nelle sue diverse denominazioni e in questa veste fu tra i responsabili della repressione violenta degli avversari politici del potere sovietico. ELPAT'EVSKIJ SERGEJ JAVOKLEVIC (1854-1933), medico, scrittore e giornalista,

fece parte del movimento populista e nel 1906 fu tra gli organizzatori del Partito

688

SCHEDE BIOGRAFICHE

socialista popolare (del lavoro). Conoscente di Gor' kij da lunga data, con la casa editrice Znanie pubblicò nel 1904 tre volumi di racconti. EROGIN MICHAIL MICHAJLOVIC ( 1856 o 1862-? ) , grande proprietario fondiario, fu

uno zelante reazionario, benché eletto alla prima Duma tra i cadetti. FABRE JEAN-HENRI ( 1823-1915 ) , entomologo francese, pubblicò

ro

volumi di Sou­

venirs entomologiques e alcuni fortunati volumi di divulgazione. FAURE ÉLIE ( 1873-1937 ), storico dell'arte e saggista, scrisse una monumentale

Hi­

stoire de l'art di grande successo. FEJT ANDREJ JUL'EVIC ( 1864-1926 ) , medico, membro dell'organizzazione rivolu­

zionaria "Narodnaja volja" e amico di E. P. Pdkova, prima moglie di Gor'kij, aderì al partito socialista rivoluzionario, divenendo membro del Comitato centrale e rap­ presentante del partito nel Comitato esecutivo del Soviet di Pietroburga. Durante la Prima guerra mondiale prestò servizio come medico nell'esercito francese. Nel 1917 tornò in Russia, dove fu inquisito nel 1922 per attività antisovietica. FIDLER IVAN IVANOVIC ( 1864-1926

O

1934 ) , pedagogista e direttore dell'Istituto

reale di Mosca, fu arrestato dopo l' insurrezione del dicembre 1905 perché il suo isti­ tuto era divenuto un centro di organizzazione rivoluzionaria. Rilasciato su cauzione, riparò a Parigi, dove nel 1907 fondò una "nuova scuola russa'', che rimase attiva fino al 1915, quando si trasferì in Svizzera. Nell' istituto di Fidler studiò per un periodo il figlio di A. M. Gor'kij, Maksim. FILIJA MELITON GEORGEVIC ( 1884 o 1888-1931 ) (pseud. LAMAZOV, ZORZ ) , rivo­

luzionario georgiano, dal 1910 al 1925 svolse la sua attività all'estero per incarico del partito. Partecipò alla scuola di Bologna e in seguito fece parte del circolo "Vpered" di Ginevra. Nel 1926 rientrò in URSS. FILOSOFOV DMITRIJ VLADIMIROVIC ( 1872-1940 ) fu tra gli organizzatori della So­

cietà filosofico-religiosa di Pietroburgo tra il 1901 e il 1903. Tra il 1906 e il 1908 visse a Parigi. Fuggito dopo la rivoluzione, divenne il maggiore rappresentante dell'emi­ grazione russa in Polonia. FRANK SEMEN LJUDVIGOVIC ( 1877-1950 ) , filosofo, inizialmente marxista, poi di

simpatie cadette, fu tra gli autori della raccolta Vechi (Le pietre miliari) nel 1909. Nel 1922 fu espulso dall'uRss e visse in Germania, Francia e Inghilterra.

FRICE VLADIMIR MAKSIMOVIC (1870-1929), critico letterario, nel 1904-10 insegnò

all'università, partecipando contemporaneamente alle attività rivoluzionarie del Comitato di Mosca del POSDR. Partecipò alle raccolte Ocerki realisticeskogo miro­

vozzrenija, Literaturnyj raspad n, Istorija novejfej russkoj literatury. Nel 1910 criticò la raccolta Vechi. Dopo il 1917 svolse attività editoriali. GALIC LEONID EVGEN'EVIC ( GAVRILOVIC ) ( 1878-1953 ) , matematico e scienziato

per formazione, filosofo, di simpatie cadette, collaborò a "Russkaja mysl"', "Ree"' e "Russkoe slavo".

SCHEDE BIOGRAFICHE

GE NIKOLAJ NIKOLAEVIC

(1857-1940), figlio maggiore dell'omonimo pittore, au­

tore di un famoso ritratto di Tolstoj e suo caro amico, era intimo dello scrittore e della sua famiglia, che frequentava con regolarità. Dopo la morte del padre si trasferì in Svizzera e prese la cittadinanza francese. GEFFROY GUSTAVE

(1855-1926), giornalista,

critico d'arte e romanziere, pubblicò

nel 1897 L'Enfermé sulla vita di Auguste Blanqui. GEL'FOND IOSIF

1.

(1863-1942), medico e filosofo, amico di P. S.Juskevic, collaborò

con lui agli Ocerki po filosofii marksizma con un saggio sulla filosofia di Dietzgen. GERSENZON MICHAIL OSIPOVIC

(1869-1925),

storico e critico della letteratura,

moderato, scrisse sulle principali riviste dell'epoca. Dopo la rivoluzione collaborò con il commissariato per l'Educazione popolare e presso l'Archivio centrale. GINZBURG IL';A ( ELIAS ) JAKOVLEVIC

(1859-1939), scultore, studiò all'Accademia

d'arte tra il 1878 e il 1886 e poi a Parigi. Nel 1886 ricevette un premio per il lavoro Il

pianto del profeta Geremia sulle rovine di Gerusalemme. Dal 1918 condusse la classe di scultura presso i "Liberi atelier artistici statali" di Pietrogrado. GIPPIUS ZINAIDA NIKOLAEVNA (1869-1945) (pseud. ANTON KRAJNIJ ) , poe­ tessa e scrittrice, esponente del movimento simbolista, sposò nel 1889 Dmitrij

Merdkovskij. La loro casa pietroburghese divenne un importante luogo d'incontro per l' intelligencija. Dopo la rivoluzione d'ottobre, abbandonò il paese con il marito per trasferirsi a Varsavia, quindi a Wiesbaden e infine a Parigi. Morì in povertà. GOLUB' STEPAN (GLEBOV, NIKOLAJ NIKOLAEVIC )

(1883-1948),

meccanico della

fabbrica Obuchovskij, fu delegato operaio delle officine Putilov al Soviet dei dele­ gati operai di Pietroburgo. Membro del POSDR dal 1901, dovette emigrare a Parigi dopo il

1905.

Qui pubblicò nel

1908 l'opuscolo

éerez plotinu intelligen!Ciny, con

prefazione di G. V. Plechanov. Fu sostenuto finanziariamente da Gor'kij. Nel 1910 collaborò con quest'ultimo all'attività del Comitato internazionale per l'aiuto ai disoccupati in Russia. Nel

1917-18

partecipò come menscevico alle riunioni degli

operai delegati delle fabbriche di Pietroburgo. Nel 1920 divenne bolscevico e lavorò nell'NKVD. GREDESKUL NIKOLAJ ANDREEVIC

(1864-1930 ), giurista, professore all'Università

di Char'kov, fu membro del Partito cadetto fino al 1916. Dopo la rivoluzione di feb­ braio fu redattore della rivista "Russkaja volja". Con la rivoluzione modificò le sue posizioni politiche. Negli anni Venti insegnò negli istituti superiori di Pietroburgo. GROOS KARL

(1861-1946), psicologo e filosofo, professore a Giessen, Basilea e Tu­

binga. Formatosi inizialmente alla scuola dell'idealismo tedesco, passò a occuparsi di problemi estetici e psicologici. GROZANJULIJ AVGUSTOVIC (1876-1928) (pseud. DMITRIJODMITRIJ SERGEEVIC ) ,

chimico, di origine svizzera, entrò nel POSDR schierandosi tra i bolscevichi. Alla fine del

1905 fu posto a capo del "Gruppo tecnico combattente"

ed ebbe un ruolo

importante nella fabbricazione di esplosivi. Fu arrestato nel marzo

1908 insieme a

SCHEDE BIOGRAFICHE

L. B. Krasin a Kuokkala, ma fu subito rilasciato in assenza di prove. Abbandonò la politica attiva nel

1910.

In epoca sovietica lavorò come chimico, nel ministero del

Commercio estero e nella ricerca scientifica. Morì all'estero. HAECKEL ERNST HEINRICH

(1834-1919),

zoologo tedesco sostenitore del darwi­

nismo e del monismo, ebbe grande fortuna con le sue pubblicazioni divulgative. HARTMANN N I COLAI

(1882-1950), filosofo, insegnò a Marburgo, Colonia, Berlino,

Gottingen. Elaborò le sue posizioni originali sullo sfondo della fenomenologia hus­ serliana e del neokantismo della scuola di Marburgo. HERI NG EWALD

(1834-1918), fisiologo e psicologo, si occupò soprattutto della per­

cezione dei colori. Insegnò a Lipsia, Vienna e Praga.

(1842-1921), scrittore e politico inglese, fondò la Fe­ derazione socialdemocratica nel 1881. Collaborò all'organizzazione della II Inter­

HYNDMAN HENRY MAYERS

nazionale. Fu tuttavia tra i sostenitori della necessità di contrastare la "minaccia tedesca" alla vigilia della Prima guerra mondiale. IGNAT 'EV ALEKSANDR MICHAJLOVIC

(1879-1936), attivo nei circoli rivoluzionari

studenteschi, nel 1905 entrò a far parte del cosiddetto "Gruppo tecnico combatten­ te", occupandosi dell'approvvigionamento, custodia e trasporto delle armi e della fabbricazione di bombe. Fu coinvolto nell'operazione di cambio delle banconote dell'espropriazione di T bilisi, di cui fece falsificare il numero di serie. Nel 1908, do­ po aver contribuito alla liberazione di Krasin dal carcere, sciolse il "Gruppo tecnico combattente" di cui era divenuto responsabile, per ordine del Comitato centrale del partito. Il

23 ( w )

ottobre

1908

sposò con un matrimonio fittizio Elizaveta P.

Smit per assicurare ai bolscevichi una parte dell'eredità del fratello Nikolaj. Visse dapprima a Parigi con la moglie fittizia e il suo effettivo compagno Taratuta, poi si trasferì in Svizzera, da cui più volte si recò in Italia, a trovare Gor' kij. Schiera­ tosi con Bogdanov nella disputa interna alla frazione, nel

1910 testimoniò contro

Taratuta accusandolo di essere un agente provocatore. Rientrò in Russia dove fece il servizio militare, ma fu arrestato poco dopo il congedo sulla base dell'accusa di un agente provocatore. Richiamato nel

1914, restò nell'esercito fin dopo la rivolu­

zione d'ottobre, che sostenne da militare. Il potere sovietico lo impiegò in diverse funzioni di controllo delle dogane e di responsabile commerciale. Fu inventore di apparecchiature militari. IVAN IVANOVIC,

socialdemocratico, attivo nell'organizzazione bolscevica della re­

gione di Mosca e poi membro della Commissione esecutiva del Comitato di Mosca. Fu incaricato da Vilonov di seguire in patria l'invio degli operai alla scuola di Capri. IVANOV-RAZUMNIK RAZUMNIK VASIL'EV I C

(IVANOV ) (1878-1946), critico lette­

rario e pubblicista, negli anni Dieci e Venti si accostò ai socialisti rivoluzionari. Nel

1917-18 fu tra i redattori delle raccolte Skify. Fu più volte arrestato a partire dal 1919 e visse in grande povertà. Dal 1941 all'estate del 1943 fu internato in un lager nella Prussia orientale. Visse poi in Lituania e in Germania.

SCHEDE BIOGRAFICHE

IZGOEV ALEKSANDR SOLOMONOVIC (LANDE ) ( 1872-1935 ) , scrittore e giornalista,

dopo aver sostenuto le posizioni del "marxismo legale", divenne uno dei principali rappresentanti del Partito cadetto. Partecipò alla raccolta Vechi nel 1909. Arrestato nel gennaio 1919, fu inviato ai lavori forzati a Vologda, da cui ritornò per interces­ sione di Gor'kij. Nel 1922 fu espulso in Germania e più tardi si ritirò in Estonia. IZRAILEVIC LEOPOL'D ALEKSANDROVIC

( 1882-1910 )

(pseud. LEOPOL'D, L.

SAZIN ) , originario di Niznij Novgorod, fu tra gli organizzatori di un circolo rivolu­

zionario giovanile frequentato anche dal giovane Gor'kij. Arrestato più volte, si tra­ sferì a Pietroburgo nel 1906, dove lavorò come giornalista. Tra l'agosto e il novembre 1909 fu ospite di Gor'kij a Capri, dove si accostò alle posizioni di Bogdanov e par­

tecipò alla formazione del gruppo "Vpered". Gravemente malato di tubercolosi, alla fine del 1909 si trasferì a Davos in Svizzera, a spese di Gor'kij. Vi morì poco dopo. JAKOVLEV MICHAIL JAKOVLEVIC ( 1881-? ) (pseud. ARSENIJ ) , operaio, allievo della

scuola di Capri, era un eminente rappresentante bolscevico a Sormovo, elettore della seconda e terza Duma in rappresentanza degli operai. Nel 1917 si schierò con Ple­ chanov. Si ritirò poi dalla vita politica. Di lui si sa che nel 1937 viveva a Leningrado. JAKUBOVSKIJ GEORGIJ VASIL'EVIC ( 1891-1930 ) , poeta e critico letterario, parteci­

pÒ al movimento rivoluzionario e fu redattore di giornali bolscevichi. JARMOKIN v.

v.,

pubblicista reazionario.

JOGICHES LEO ( 1867-1919 ) (pseud. TYSKO ) , rivoluzionario marxista polacco, nel 1893 collaborò alla fondazione del Partito socialdemocratico del Regno di Polonia,

insieme a Rosa Luxemburg, che divenne sua compagna di militanza e di affetti per molti anni. Fu tra i membri fondatori della Lega di Spartaco, con cui partecipò alla tentata rivoluzione comunista tedesca nel 1918-19. Fu ucciso a Berlino mentre cerca­ va di indagare sugli assassini di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. JURIJ, segretario della Commissione esecutiva provvisoria di Mosca nel 1909. JUSKEVIC PAVEL SOLOMONOVIC ( 1873-1945 ) , socialdemocratico, filosofo e tradut­

tore, si interessò di matematica fin dagli anni del ginnasio, recandosi a studiare con Henri Poincaré a Parigi. Dopo la laurea nel 1902 rientrò a Odessa. Tuttavia, per po­ ter usare in Russia il suo titolo di studio, dovette iscriversi nuovamente all'Univer­ sità di Pietroburgo e soltanto nel 1913 ottenne il diploma russo. Si dedicava intanto alla filosofia, partecipando al dibattito che animava in quegli anni il marxismo russo. Durante gli anni della rivoluzione visse a Odessa, partecipando attivamente alla vita politica della città come menscevico. Nel 1920 Juskevic abbandonò gradualmente l'attività politica. Su suggerimento di Lunacarskij, si trasferì a Mosca, dove lavorò come traduttore e redattore editoriale. JUSKEVIC SEMEN SOLOMONOVIC

( 1868-1927 ) ,

scrittore e drammaturgo, fratello

del filosofo Pavel Solomonovic, conquistò la notorietà in Russia ali'inizio del secolo, descrivendo nei suoi racconti la dissoluzione della tradizionale famiglia ebraica. Si accostò al circolo letterario "Sreda" e collaborò con la casa editrice Znanie. Dopo il

SCHEDE BIOGRAFICHE

pogrom di KiSinev del 1903,emigrò con la famiglia a Berlino,dove si dedicò soprat­ tutto alla drammaturgia. Emigrò nel 1920. KADOMCEV ER AZM S AMUILOVIC (1881-1965) (pseud. VASILIJ) , membro del PO­ SDR dal 1901,organizzatore nel 1905-07 di gruppi di combattimento tra gli operai

degli Urali, a Ufa, nel 1908 fu arrestato e deportato in Siberia. Nel 1910 scappò all'estero,visse in Francia fino al 1914,quando rientrò in Russia per condurre delle attività rivoluzionarie neli'esercito. KALININ FEDOR IVANOVIC (1882-1920) (pseud. ARKADIJ, STOLJAR ) , operaio tes­

sile, socialdemocratico dal 1903, partecipò all' insurrezione del 1905 nella città di Aleksandrov (governatorato di V ladimir ),quindi lavorò nel Comitato di Mosca del POSDR. Prese parte alle scuole di Capri e Bologna- e di quest'ultima fu uno degli

organizzatori -,prese parte attiva al gruppo "Vpered': Nel 1917 rientrò in Russia e lavorò nel sindacato dei metalmeccanici di Pietrogrado. Dopo l'Ottobre fu uno dei maggiori esponenti del Proletkul't e fu a capo della sezione corrispondente presso il commissariato ali' Istruzione. KAMENEV LEV BORISOVIC ( ROZENFEL'D ) (1883-1936) cominciÒ la sua carriera di

socialdemocratico nel movimento studentesco nel 1901-02 e si schierò subito tra i bolscevichi. Dalla fine del 1908 visse all'estero,dove divenne redattore del "Prole­ tari( Inizialmente molto vicino a Lunacarskij,se ne allontanò per schierarsi con Lenin. Tra ottobre e novembre 1917 uscì due volte dal Comitato centrale del partito, di cui fece poi parte ininterrottamente tra il 1919 e il 1925,per divergenze con Lenin. Tra il 1918 e il 1926 fu presidente del Soviet di Mosca. Nel 1923-25 sostenne Stalin contro Trockij,ma nel 1925 si pose a capo dell'opposizione insieme a Zinov'ev. Il 16 gennaio 1935 fu condannato in due processi a cinque e dieci anni di reclusione. Infine,il 24 agosto 1936 fu condannato a morte per la falsa accusa di aver organizzato un "centro" di attività antisovietica insieme a Trockij e Zinov'ev. KAMYSANSKIJ PETR KONSTANTINOVIC (1862-1910), giudice dal 1888, dal 1904

lavorò alla procura della capitale. KARTASEV ANTON VL ADIMIROVIC (1875-1960),teologo e storico della Chiesa,dal

1909 fu presidente della Società filosofico-religiosa di Pietroburgo. Nel 1917 diven­ ne ministro delle Confessioni religiose nel governo provvisorio. Arrestato dopo la rivoluzione d'ottobre,emigrò nel 1919. KAUTSKY KARL (1854-1938),esponente di grandissimo rilievo della socialdemo­

crazia tedesca,fondò la rivista "Die neue Zeit" e influenzò l' intero marxismo della II Internazionale. Nel 1917 dissentì vigorosamente dalla rivoluzione bolscevica in

Russia. KERVIL'I JURIJ ROMANOVIC, medico, residente a Parigi, genero di V. A. Staro­

sel'skij. KISTJAKOVSKIJ BOGDAN (FEDOR ) ALEKSANDROVIC (1868-1920),giurista,fu tra

gli autori della raccolta Vechi nel 1909.

SCHEDE BIOGRAFICHE

KJAKST EVGENIJ GEORGEVIC (1894-1956), nipote di M. F. Andreeva, nel 1897 do­

po la morte della madre fu educato nella famiglia della zia. Dopo la rivoluzione d'ottobre lavorò nel teatro. KLEJNB ORT LEV NAUM OVI c (1875-19 so), critico letterario e giornalista di simpatie

rivoluzionarie, nel 1906 pubblicò da Znanie l'opuscolo Kapitalizm i evrejskij vopros, che fu sequestrato e distrutto nel 1910. Dopo l'Ottobre partecipò al movimento del Proletkul't a Leningrado. KOCJUBINSKIJ MICHAIL MICHAJLOVIC (r864-1913), scrittore ucraino, si recÒ a

Capri nel giugno 1909 per curarsi e riposare. KOJGEN FISEL' MORDUKOVIC (IONOV, FEDOR MARKOVIC ) (1870-1923), social­

democratico, fu uno dei dirigenti del Bund. Nel dicembre 1908 prese parte alla

v

conferenza del POSDR, schierato su posizioni moderate e mensceviche. Durante la Prima guerra mondiale sostenne posizioni internazionaliste. Dopo la rivoluzione d'ottobre entrò nel Partito comunista bolscevico. KOKOSKIN FEDOR FEDOROVIC (187I-1918), giurista, fu tra i fondatori del Partito

cadetto. Eletto deputato alla prima Duma, firmò !"'appello di Vyborg" e fu per que­ sto condannato a tre mesi di reclusione. Dopo la rivoluzione di febbraio partecipò al primo e secondo governo provvisorio. Dopo l'Ottobre prese parte attivamente all'organizzazione delle elezioni all'Assemblea costituente e fu egli stesso eletto. Recatosi a Pietrogrado per la riunione inaugurale, fu arrestato come "nemico del popolo" e rinchiuso nella Fortezza di Pietro e Paolo. Essendo malato di tubercolosi, fu trasferito all'ospedale giudiziario Marinskij, dove morì- forse assassinato- dopo brevissimo tempo. KOLLONTAJ ALEKSANDRA n. DOMONTOVIC (1872-1952), rivoluzionaria, studiò

economia a Zurigo, aderendo al POSDR dal 1899. Nel 1906 si schierò con i mensce­ vichi, nel 1908 partecipò alla Conferenza internazionale delle donne socialiste e si iscrisse al Partito tedesco. Contraria alla guerra, prese parte alla conferenza di Zim­ merwald nel 1915, schierandosi con i bolscevichi. Dopo due anni negli Stati Uniti, rientrò in Russia nel 1917, dove divenne, dopo l'Ottobre, la prima donna ministro al mondo, rivestendo l' incarico di commissario del popolo per l'assistenza sociale. KOMISSAROV MICHAIL STEPANOVIC (1870-dopo il 1927) dal 1904 lavorÒ presso

la polizia segreta a Pietroburgo, con una serie di mansioni assai "delicate": contro­ spionaggio, controllo delle ambasciate straniere, stampa di materiale antisemita. Se­ condo alcune fonti dopo il 1917 divenne agente dello spionaggio politico sovietico (v cK- OGPU), tra gli emigrati russi. KOSAREV VLADIMIR MICHAJLOVIC (r881-1945) (pseud. BORIS, VLADIMIR ) , rivo­

luzionario a Mosca fin dagli anni Novanta, nel 1907 fu arrestato e mandato a Niznij Novgorod, dove lavorò come inserviente nell'ospedale psichiatrico. Nell'estate 1909 prese parte alla scuola di Capri come delegato del distretto Lefortovskij di Mosca. Fu tra coloro che abbandonarono la scuola per recarsi a Parigi, da Lenin. Rientrato in Russia, fu arrestato ed esiliato a Narym. Nel 1916, chiamato alle armi, prese parte

SCHEDE BIOGRAFICHE

all'organizzazione clandestina dei soldati a Tomsk. Dopo la rivoluzione d'ottobre svolse diversi incarichi di partito, anche di grande responsabilità, fino al 1938, quan­ do andò in pensione. KOTIK NAUM GENRICHOVIC

(1875-?),

medico e ricercatore, propose una teoria

sulla cosiddetta "energia psicofisica" irradiata dal cervello e in grado di garantire la comunicazione telepatica.

(1876-?) fu a capo di un gruppo armato Mosca del dicembre 1905. Emigrato, inizial­

KOTLJARENKO DMITRIJ MICHAJLOVIC

bolscevico durante l'insurrezione di

mente fece parte del "circolo ideologico di Ginevra" schierato con Bogdanov, ma lo abbandonò dal

1908 per appoggiare la posizione di

Lenin. Divenne responsabi­

le della spedizione del "Proletarij" e più tardi del "Social-Demokrat" e fece parte, dall'estate 1908, della commissione per le finanze del Centro bolscevico.

(1873-1939), storico, giurista e uomo politico Vechi nel 1909. Dopo il 1917 fu più volte arrestato

KOTLJAREVSKIJ SERGEJ ANDREEVIC

cadetto, prese parte alla raccolta

per attività controrivoluzionaria e infine condannato a morte. KOZYREV NIKOLAJ NIKITIC O IVANOVIC

(1881-1933) (pseud. FOMA) , rivoluziona­

rio socialdemocratico dal 1906, partecipò alla scuola di Capri come inviato dell'Or­ ganizzazione di Bolchov. Fu tra coloro che lasciarono la scuola per recarsi a Parigi su invito di Lenin. Rientrato in Russia, lavorò a Ekaterinoslav e Brjansk. Nel 1912 fu arrestato e confinato nel governatorato di Archangel'sk. Quindi si trasferì a Pietro­ burga. Partecipò alla guerra civile e in seguito svolse vari incarichi di partito. KRASIN LE ONID BORISOVIC

(1870-1926)

(pseud.

NIKOLAEV, NIKOLAJ NIKOLAEVIC, ZIMIN ,

)

NIK. NIK., NIKITIC, NIKITIN ,

tra i piÙ attivi organizzatori della fra­

zione bolscevica, fu membro del Comitato centrale dal

1903

e nel

1905

una delle

anime della sollevazione armata. Diresse il "Gruppo tecnico di combattimento" del Comitato centrale e fu responsabile, con Bogdanov e Lenin, della cassa della frazio­ ne bolscevica. Gor'kij fece la sua conoscenza nell'inverno 1903 a Sestroreck, dove si era recato per fare delle cure e Krasin era venuto a chiedergli del denaro per la cre­ azione di un giornale bolscevico. Per questo Gor'kij si era rivolto a Savva Morozov che in seguito avrebbe considerevolmente aiutato i bolscevichi. Lo stesso Krasin fu più tardi assunto da Savva Morozov come ingegnere elettrico nelle sue fabbriche di Orechovo-Zuevo. Attraverso Krasin, Gor'kij fece arrivare ai bolscevichi una parte del denaro raccolto durante il suo viaggio negli Stati Uniti. Analogamente Mari­ ja Andreeva incaricò Krasin di trasmettere ai bolscevichi i proventi di una polizza di assicurazione sulla vita sottoscritta a suo vantaggio da Savva Morozov (si parlò tra l'altro di un coinvolgimento di Krasin nella morte di quest'ultimo). Arrestato in Finlandia, fu liberato per decorrenza dei termini poco prima che giungesse la richiesta di estradizione in Russia. Riparò a Berlino, dove lavorò come ingegnere elettrotecnico, ricoprendo incarichi di sempre maggiore responsabilità nella ditta Siemens-Shukkert, fino a divenire nel

1914 il responsabile di

tutti gli affari con la

Russia. Dopo la rivoluzione assunse incarichi di governo e diplomatici. Fu tra l'altro ambasciatore in Francia e in Inghilterra, dove morì.

SCHEDE BIOGRAFICHE

KRIT VOL'DEMAR ALEKSANDROVIC VON, tenente colonnello dell'esercito russo e

docente dell'Accademia di ingegneria militare, era marito di Ekaterina Fedorovna, sorella di M. F. Andreeva. Visitavano casa von Krit a Pietroburgo intellettuali e po­ litici progressisti, spesso attivisti di partito. La dacia dei von Krit in Carelia ospitò Gor'kij al suo rientro in Russia nel 1913. KRUPSKAJA NADEZDA KONSTANTINOVNA

(1869-1939),

attivista rivoluzionaria,

sposò Lenin durante l'esilio siberiano. Seguì il marito nell'emigrazione e nell'at­ tività politica, occupandosi soprattutto della corrispondenza con le organizzazio­ ni russe clandestine e della stampa bolscevica. Dopo la rivoluzione si occupò delle organizzazioni giovanili e deli'educazione, divenendo nel

1929

vicecommissario

ali'educazione. KULISCIOFF ANNA n. ANJA MOISEEVNA ROSENSTEIN

(1855-1925),

nata in una

ricca famiglia ebrea di Simferopol', studiò filosofia all'Università di Zurigo, ma fu costretta a rientrare in Russia per ordine dello zar. Partecipò con il suo primo ma­ rito P. Makarevic al movimento della cosiddetta "andata al popolo", fu processata e riparò in Svizzera. Lì conobbe Andrea Costa e con lui si trasferì prima a Parigi, poi in Italia, dove venne processata come anarchica. Visse clandestinamente tra la Svizzera e l'Italia. In Svizzera si iscrisse alla Facoltà di Medicina, specializzandosi poi in ginecologia, prima a Torino, poi a Padova. Come medico lavorò a Milano, dove si legò a Filippo Turati. KURSKIJ DMITRIJ IVANOVIC

(1874-1932)

(pseud. DIK ) , membro del partito fin

dal 1904, dal 1906 fece parte dell'Organizzazione regionale di Mosca, collaboran­ do allo stesso tempo con i sindacati legali come avvocato consulente e nella difesa degli imputati di processi politici. Dopo l'ottobre

1917 fu incaricato dal governo 1918 al 1928 fu Commissario

dell'organizzazione dei primi tribunali popolari. Dal

alla giustizia e sotto la sua guida furono preparati i nuovi codici civile e penale.

(1874-1951), virtuoso del contrabbasso, de­ buttÒ come direttore d'orchestra in Germania nel 1908. Divenne molto ricco grazie KUSEVICKIJ SERGEJ ALEKSANDROVIC

al matrimonio con la figlia del "re del tè" Kuznecov e decise di fondare una casa editrice musicale in cui i proventi andassero agli autori e non all'editore. Dopo la rivoluzione guidò l'Orchestra sinfonica di Pietrogrado tra il

1917

e il

1920,

poi si

trasferì a Parigi. Dal 1924 al 1949 fu direttore dell'Orchestra sinfonica di Boston.

(1869-1958), inizialmente po­ pulista, divenne socialdemocratica su posizioni riformiste. Nel 1899 un suo brogliac­

KUSKOVA-PROKOPOVIC EKATERINA DMITROVNA

cio critico del marxismo ortodosso fu utilizzato da Lenin e altri per fini polemici e interpretato come il "Credo" degli economisti. Insieme con il marito, l'economista S. N. Prokopovic, abbandonò allora la socialdemocrazia per entrare nell"'Unione di liberazione': Sostenne il governo Kerenskij nel 1917 ma collaborò con il potere so­ vietico in alcune attività di solidarietà con le vittime della fame. Nel 1922 fu espulsa, visse a Praga e poi a Ginevra.

SCHEDE BIOGRAFICHE

LABRIOLA ARTURO (I873-I959) fu tra i capi del sindacalismo rivoluzionario. Fallito

lo sciopero generale del I904, assunse posizioni più moderate.

(I874-I945), editore, su incarico del Comitato cen­ Ginevra nel I905 la casa editrice Demos, che trasferì

LADYZNIKOV IVAN PAVLOVIC

trale del POSDR, organizzò a

quello stesso anno a Berlino con il nome di "Casa editrice L P. Ladyznikov" e il com­ pito di pubblicare letteratura marxista. Nel I9I4 tornò a Pietroburgo e collaborò con Gor' kij nella casa editrice Parus e alla rivista "Letopis'". Dal

I92I lavorò a Berlino

presso la casa editrice Kniga, poi Me:ldunarodnaja kniga. LAVROV PETR LAVROVIC

(I823-I9oo), sociologo e filosofo, fu uno dei teorici del

populismo. Delineò una sociologia soggettivista, in cui l'essere umano è il fattore determinante dello sviluppo storico. LE BON Gus TAVE (I84I-I93 I), medico, sociologo, etnologo, proponeva una filosofia

naturalista vicina ali'energetismo. Fu tra i fondatori della psicologia delle masse. LE DANTEC FÉLIX

(I869-I9I7),

biologo e filosofo materialista, fu molto popolare

come divulgatore e pubblicista. LENIN VLADIMIR ILIC

(ULJANOV) (I870-I924)

(pseud. NIKOLAJ, STARIK, V.

I L' IN ) , leader bolscevico e anima della rivoluzione d'ottobre, fu segnato in gioventù

dali'esecuzione del fratello Aleksandr, implicato neli' attentato contro Alessandro III. Confinato in Siberia per la sua attività rivoluzionaria nel

studio del marxismo. Al

n

I895,

si dedicò allo

congresso del POSDR nel I903 guidò la frazione bolsce­

vica, di cui rimase una delle figure più eminenti e indiscusse benché spesso negli anni seguenti la rivoluzione fallita del I905 si trovasse a confrontarsi con Bogdanov sia sul piano tattico e politico, sia sul piano ideologico. Nell'ottobre

I9I7 guidò la

rivoluzione bolscevica e la presa del potere. LINK ANDREJ FEDOROVIC, avvocato, nel I902 fu nominato dal tribunale regionale

di Mosca tutore degli orfani Smit allora ancora minorenni, divenendo poi precet­ tore del minore Aleksej. Di simpatie socialdemocratiche, raccoglieva fondi per la Croce rossa clandestina, la cui sezione moscovita era presieduta da M. F. Andreeva. Su sua indicazione, introdusse altri esponenti socialdemocratici in casa Smit, incluso M. A. Michajlov. LI T VINOV MAKSIM MAKSIMOVIC

( FINKEL'STEJN, MOISEJ MOISEEVIC O VA L­ (I876-I95I) (pseud. PAPASA ) , membro del

LACH, MEER-GENOCH MOISEEVIC )

partito dal

I898,

partecipò all'esperienza del giornale "Novaja zizn'" con Gor' kij

e Andreeva. Arrestato a Parigi nel

I908, per aver cercato di cambiare le banconote

della rapina di Tbilisi, lavorò poi come impiegato a Londra, dove sposò un' inglese. Dopo la rivoluzione fu nominato rappresentante diplomatico dell'Unione Sovieti­ ca a Londra, fu poi commissario per gli affari esteri (dal I930 al

I939).

Nel I94I-43

fu ambasciatore negli USA. LJADOV MARTYN NIKOLAEVIC (MANDEL'STAM)

(I872-I947) fu tra i bolscevichi

della prima ora; nel I9 o 8-09 ebbe un ruolo importante neli'organizzazione bolscevi-

SCHEDE BIOGRAFICHE

ca di Mosca; fu segretario dell'Ufficio regionale e del Distretto industriale centrale, prendendo parte, come delegato del distretto, alla v conferenza del POSDR a Parigi nel gennaio 1909, difendendo le posizioni "otzoviste". Partecipò all'organizzazione della scuola di partito a Capri, dove insegnò. Nel dicembre 1909 fu tra i fondatori del gruppo "Vpered" e insegnò più tardi alla scuola di Bologna. Nel 19u uscì dal gruppo e tornò in Russia. Dopo la rivoluzione di febbraio 1917 fu attivo a Baku. Dal 1920 al 1923 lavorò al Consiglio superiore dell'economia e al Narkompros. LJADOVA LIDJA PAVLOVNA

(MANDEL'STAM )

n.

KRANICHFEL'D

(1869-1917), tra­

duttrice, attiva nel movimento rivoluzionario fin dal 1896, dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905, fu arrestata ed espulsa all'estero. Nel 1910 svolse la funzione di segretaria della scuola di Bologna. LJUBIMOV A. I.

(1879-1919) (pseud.

)

MARK ,

membro dell'Unione di lotta per la

liberazione della classe operaia di Mosca, cooptato nel Comitato centrale del SDR

PO­

nel 1904, fu l'estensore del verbale della riunione della redazione allargata del

"Proletarij" nel giugno 1909. Sostenne attivamente Lenin nei tentativi di sabotare la scuola di Capri. Durante la Prima guerra mondiale entrò nel gruppo plechanoviano "Edinstvo". LJUSVIN VASILIJ EGOROVIC

(1890-dopo il 1920) (pseud.

)

PACHOM, KAZIMIR ,

operaio metallurgico, membro del POSDR dal 1905, nel 1907 lavorò nella direzione del sindacato presso la fabbrica Kolomenskij, una delle più grandi e antiche della Russia, conducendovi attività di propaganda. Nel 1909 fu scelto dall'organizzazio­ ne della regione di Mosca per partecipare alla scuola di Capri. Rientrato in Russia, nel dicembre 1909 entrò nella Commissione esecutiva del Comitato regionale di Mosca, appena riformatasi, ma il 30 gennaio 1910 fu arrestato e mandato in Siberia per cinque anni. Dopo la rivoluzione d'ottobre fece parte del Consiglio dei deputati degli operai e dei soldati nel governatorato di Mosca. LOBANOV MICHAIL IVANOVIC

nel

POSDR

(1887-1937) (pseud.

)

STANISLAV ,

operaio, entrÒ

nel 1904. Nel 1909 prese parte alla scuola di Capri, come delegato del

distretto di ZamoskvoreC'e; a Capri si schierò con Bogdanov e firmò la piattaforma del gruppo "Vpered". Nel 1910-13 visse in esilio nella regione di Archangel'sk. Dopo la rivoluzione d'ottobre entrò nel Partito comunista, schierandosi con la cosiddetta "opposizione operaia". LOPATIN LEV MICHAJLOVIC

(1855-1920), redattore della rivista "Voprosy filosofii i

psichologii" e presidente della Società psicologica di Mosca dal 1899 al 1918, fu uno dei più importanti rappresentanti della filosofia accademica russa. LORENC-METNER ALEKSANDR KARLOVIC

(?-1918), letterato socialdemocratico,

emigrò per sfuggire alla pena di morte comminatagli per aver organizzato l' insurre­ zione armata a Soci nel 1905. V isse a Capri.

(

LOZOVSKIJ SOLOMON ABRAMOVIC DRIDZO

) (1878-1952), socialdemocratico del­

la prima ora, riparò nel 1908 a Ginevra e dal gennaio 1909 a Parigi, dove frequentò le lezioni della Facoltà di Giurisprudenza alla Sorbona. Rientrò in Russia nel giugno

SCHEDE BIOGRAFICHE

1917 e si impegnò nel movimento sindacale. Dal 1940 al 1949 diresse il dipartimento di storia dei rapporti internazionali e politica estera dell'uRSS presso la Scuola di studi superiori del partito. Prese parte alle discussioni filosofiche del 1947. Nel 1949 fu espulso dal partito, arrestato e di lì a poco giustiziato. Venne riabilitato nel 1956.

LUCHMAN A . M. (pseud. GRIG ORIJ), attivista del Bund e rivoluzionario, prese parte alla scuola di Capri, trasferendosi poi a Parigi per seguire le lezioni organizzate dal Centro bolscevico.

LUNACARSKAJA ANNA ALEKSANDROVNA n. MALINOVSKAJA (1883-1959), sorella di A. A. Bogdanov, sposò A. A. Lunacarskij nel 1902. e condivise con lui gli anni dell'emigrazione. Rientrò in Russia nel 1917. Negli anni Venti lavorò nella direzione dei circhi. Nel periodo sovietico pubblicò svariati racconti e romanzi di fantascienza.

LUNACARSKIJ ANATOLIJ ANATOL'EVIC (1907-1908), figlio di Anatolij Vasil'evic e Anna Aleksandrovna, figlioccio di A. M. Gor'kij.

LUNACARSKIJ ANATOLIJ VASIL'EVIC (1875-1933) (pseud. VOJNOV) nacque a Polta­ va, nella famiglia di un impiegato, e studiò al ginnasio di Kiev. Entrò nella socialde­ mocrazia a 17 anni, dedicandosi alla propaganda nei circoli dei ferrovieri. L'attività rivoluzionaria gli precluse la possibilità di accedere all'università. Emigrò dunque in Svizzera, a Zurigo, dove seguì tra l'altro le lezioni di Avenarius, che esercitarono su di lui grandissima influenza, e frequentò P. B. Aksel'rod. Dopo un breve soggiorno a Parigi, rientrò in Russia nel

1896, dedicandosi alla riorganizzazione del partito a

Mosca, falcidiato da una serie di arresti. Arrestato a sua volta, finì al confino prima a Kaluga, poi a Vologda. Alla fine del

1904 si trasferì all'estero, su invito di Lenin,

per partecipare alle pubblicazioni bolsceviche, in primo luogo ai giornali "Vpered" e "Proletarij". Intervenne al III congresso del POSDRcon un discorso sull'insurrezione armata. Rientrò a Pietroburgo nell'ottobre 1905, su proposta del Comitato centrale, entrò nella redazione della rivista "Novaja zizn"' e tenne conferenze e assemblee. Alla fine dell'anno fu arrestato; dopo un mese e mezzo fu rilasciato con l'obbligo di emigrare. Nel 1906 prese parte al congresso di Stoccolma, cosiddetto "di unificazio­ ne", su posizioni fortemente antiplechanoviane; al congresso di Londra del

1907 e

al congresso dell'Internazionale a Stoccarda nello stesso 1907, come rappresentante dei bolscevichi. In quello stesso periodo avviò una riflessione sugli aspetti emotivi del socialismo, che lo condusse a proporre la nuova concezione della "costruzione di Dio". Fu a fianco di Bogdanov nelle attività delle scuole di partito a Capri e Bologna, e in quest'ultima svolse incarichi di responsabilità. All'inizio della guerra sostenne posizioni internazionaliste. Rientrato in Russia dopo la caduta del regime zarista nel

1917, fu brevemente

arrestato nell'estate dal governo Kerenskij. Dopo l'Ottobre fu

nominato commissario all'Istruzione della Federazione russa. Negli ultimi anni fu incaricato di missioni diplomatiche, dapprima a Ginevra, poi in Spagna, ma non vi giunse mai perché, gravemente malato, morì durante il viaggio.

LUR'E SEMEN VLA DIMIROVIC (1869-192.7 ), filosofo, giurista, critico letterario, col­ laborÒ a importanti riviste. Nel 1919 emigrò in Francia.

SCHEDE BIOGRAFICHE

LUXEMBURG ROSA n. ROZALIA LUKSENBURG (1870-1919), rivoluzionaria e teo­

rica marxista polacca. Divenuta cittadina tedesca nel 1897, si iscrisse al Partito social­ democratico tedesco, schierandosi con Kautsky contro i riformisti. Pacifista ali' i­ nizio della Prima guerra mondiale, nel 1915 costituì con K. Liebknecht il "Gruppo internazionale", che divenne poi la "Lega spartachista". Partecipò alla rivoluzione tedesca del novembre 1918 e alla fondazione del Partito comunista tedesco. Il 15 gennaio 1919 fu fucilata a Berlino. MACH ERNST (1838-1916), fisico, storico della scienza e filosofo, fondò con Avena­

rius l'empiriocriticismo. MALINOVSKAJA ELENA KONSTANTINOVNA (1870-1942), militante socialdemo­

cratica, fu responsabile, dal 1908 al 1917, delle finanze del Comitato di Mosca. A questo titolo soggiornò a Parigi due mesi a partire dal 24

(u)

dicembre 1909. Con

Gor'kij aveva fatto conoscenza nel 1900 a Niznij Novgorod e rimase in relazione con lui e la sua famiglia. MALINOVSKAJA NATAL'JA BOGDANOVNA n. KORSAK (1865-1945), figlia di un

proprietario terriero, abbandonò la famiglia per dedicarsi all'attività rivoluziona­ ria. Infermiera, nel 1899 sposò A. A. Bogdanov, laureato medico all'Università di Char' kov. Non ebbe figli, ma accolse il figlio naturale del marito. MALJANTOVIC PAVEL NIKOLAEVIC (1870-1939), avvocato socialdemocratico, di­

fese tra l'altro N. P. Smit nel 1906, e nel 1909 i membri del Comitato di Mosca del POSDR, arrestati in massa. Nel 1917 divenne ministro della Giustizia del governo

provvisorio. MANUIL'SKIJ DMITRI] ZACHAROVIC (1883-1959) ( pseud. I. BEZRABOTNYJ ) , bol­

scevico fin dal 1903, fu più volte arrestato e condannato al confino, ma riuscì a fuggi­

re e dopo un breve periodo di lavoro clandestino a Kiev, emigrò nel 1907. Partecipò al gruppo "Vpered". Tornò in Russia nel 1917, dove ricoprì diversi incarichi di parti­ to. Svolse poi la sua attività politica in Ucraina e nel Komintern. MARGUERITTE PAUL (1860-1918) e VICTOR (1866-1942), scrittori francesi, pubblica­

rono insieme un ciclo di romanzi sulla storia della Francia dal 1870-71. MARTOV L.

( CEDERBAUM, JULIJ OSIPOVIC )

(1873-1923), socialdemocratico della

prima ora, durante il n congresso del POSDR rappresentò la posizione dei cosiddetti menscevichi, opponendosi a Lenin sulla formulazione del primo paragrafo dello statuto. Arrestato nel luglio 1906, poté commutare il confino con l'emigrazione. Tornò in Russia nel maggio 1917 e vi rimase anche dopo la rivoluzione d'ottobre, che osteggiò. Nel 1918-20 fu arrestato più volte e nel luglio 1920 chiese l'autorizzazione ad andare all'estero per curarsi, il che gli fu concesso per interessamento dello stesso Lenin. A Berlino fondò la rivista "Socialisticeskij vestnik" e prese parte alla fonda­ zione dell'Unione internazionale operaia dei partiti socialisti. MASLOV PETR PAVLOVIC (1867-1946), economista ed esperto di questioni agra­

rie, si schierò con il movimento rivoluzionario fin dagli anni della scuola, finendo

700

SCHEDE BIOGRAFICHE

con l'essere espulso da più università russe. Nel 1894 andò a Vienna, dove seguì i corsi di economia politica. Nel 1902 si schierò contro il programma agrario di Lenin e, dopo la frattura interna del POSDR, fu tra i leader menscevichi. Il suo programma prevedeva la municipalizzazione delle terre. Si schierò contro la ri­ voluzione d'ottobre ma dal 192 4 divenne professore all'Università di Mosca e nel 1926-29 lavorò al commissariato delle Finanze. Accusato di menscevismo per aver criticato la collettivizzazione, nel 1930 fu arrestato e incarcerato. Grazie all' intercessione dello scrittore francese R. Rolland fu liberato dopo otto mesi di reclusione. MEHRING FRANZ (1846-1919), uomo politico e scrittore, si schierò con l'ala sinistra

del Partito socialdemocratico tedesco. Durante la Prima guerra mondiale fece parte della Lega spartachista. MELENEVSKIJ MAR'JAN ( JULIJ) IVANOVIC (1879-1938) (pseud. BASOK), mensce­

vico, era membro del comitato di redazione della "Pravda", in cui si occupò del tra­ sporto illegale e della diffusione del giornale. Durante la Prima guerra mondiale fece parte della Unione per la liberazione dell'Ucraina, filotedesca. Dopo la rivoluzione d'ottobre lavorò in campo economico. MEN 'SIKOV MICHAIL OSIPOVIC (1859-1918), di simpatie populiste di destra pri­

ma, reazionarie poi, nel 1901 partecipò all'organizzazione della Società filosofico­ religiosa. Nel 1919 fu fucilato per attività controrivoluzionaria. MENZINSKIJ VJACESLAV RUDOL'FOVIC (1874-1934) (pseud. STEPINSKIJ), rivo­

luzionario, giurista di formazione, entrò nel POSDR nel 1902, schierandosi di lì a poco con i bolscevichi. Nel 1907 emigrò, vivendo in Belgio, Svizzera, Francia, Stati Uniti. Tornò in Russia dopo la rivoluzione di febbraio, schierandosi con Lenin per l' insurrezione armata. Nel governo sovietico coprì la carica di commissario per le Finanze. Nel 1918-19 fu inviato come console generale in Belgio. Nel 1919 entrò nella CEKA, divenendo nel 1923 vice di F. E. Dzer:linskij, che sostituì alla guida della polizia politica (allora OGPU) alla morte di questi, nel 1926. Fu tra i responsabili di molti processi politici e del primo periodo del terrore staliniano. MEREZKOVSKIJ DMITRI] SERGEEVIC (1866-1941 ), scrittore e poeta, fu tra gli ideo­

logi del simbolismo russo. In ambito religioso sostenne il movimento dei cosiddetti "cercatori di Dio", partecipando alle attività delle Società filosofico-religiose. Emi­ grò nel 1920. MESKOVSKIJ IOSIF PETROVIC (GoL'DENBERG) (1873-1922), bolscevico, nel 1907

partecipò al v congresso del partito e fu eletto al Comitato centrale. Nel 1910 entrò nell'Ufficio russo del Comitato centrale, perseguendo una linea moderata di conci­ liazione con i cosiddetti liquidazionisti. Durante la guerra si schierò con Plechanov. Rientrò nelle fila bolsceviche nel 1920. MEYER MAX WILHELM (1853-1910), astronomo, fisico e divulgatore, scrisse con

Gor' kij un volumetto sul terremoto di Messina.

SCHEDE BIOGRAFICHE

701

MGELADZE VLASA DZARIZMANOVIC (1868-1943) (pseud. TRIA ) , attivista della ri­

voluzione antifeudale del 1905-II in Persia e conoscente di Gor'kij, fu suo ospite a Capri nel 1910. Membro del governo menscevico della Georgia, emigrò in Francia dopo l'affermazione del potere sovietico. MICHAJLOV MICHAIL ALEKSANDROVIC (1878-1940) (pseud. ZIO MISA ) , mem­

bro del POSDR fin dalle origini, ancora studente introdusse Marija Andreeva nel 1898 nei circoli socialdemocratici di Mosca. Attraverso la sua intermediazione anche Gor'kij si avvicinò al Comitato di Mosca. Assunto come precettore in casa Smit,

contribuì a guadagnare la simpatia del giovane Nikolaj alla causa rivoluzionaria.

Durante l'insurrezione di Mosca, fuggì dalla città subito dopo l'arresto di Smit, ma il 3 gennaio 1906 fu arrestato a Ekaterinoslav. Fu condannato a emigrare, ma l'anno seguente fu nuovamente arrestato a Pietroburgo e confinato nella zona di Narym, da cui presto riuscì a evadere. All'inizio di ottobre 1907 comparve a Capri, da Gor'kij

e Andreeva. Giurista di formazione, dopo la rivoluzione d'ottobre lavorò presso la rappresentanza diplomatica sovietica a Parigi. MICHAJLOVSKIJ NIKOLAJ KONSTANTINOVIC (1842-1904), critico letterario e so­

ciologo, fu uno tra i personaggi più noti della scena intellettuale e politica russa tra il 1870 e la fine del secolo. In contrasto con il positivismo comtiano e con il marxismo, elaborò il cosiddetto "metodo soggettivo" in sociologia. MIKLASEVSKIJ MICHAIL PETROVIC (1866-1943) (pseud. NEVEDOMSKIJ ) , critico

letterario di orientamento socialdemocratico, dal 1905 fu allineato con i mensce­ vichi.

MILJUKOV PAVEL NIKOLAEVIC (1859-1943), storico e redattore della rivista del

Partito cadetto "Ree"', rappresentò il Partito cadetto nella terza e quarta Duma e divenne ministro degli Affari esteri nel primo governo provvisorio (aprile-maggio 1917 ). Emigrò dopo la rivoluzione. MININ SERGEJ KONSTANTINOVIC (1882-1962), membro del POSDR dal 1903, fece

parte del "Club di partito di V ienna", vicino alla "Pravda" di Trockij. Negli anni Ven­ ti fu per un breve periodo rettore dell'Università statale di Leningrado. Per ragioni di salute abbandonò la vita pubblica nel 1927.

MIROLJUBOV VIKTOR SERGEEVIC (1860-1939), dapprima cantante d'opera e poi

critico e giornalista, nel 1899 divenne principale redattore ed editore della rivista "Zurnal dlja vsech". Dopo la rivoluzione, Gor'kij lo aiutò a lavorare come redattore e organizzatore editoriale. MOROZOV SAVVA TIMOFEEVIC (1862-1905), imprenditore e mecenate, sostenne

finanziariamente e collaborò con le attività del Teatro d'Arte di Stanislavskij, di­ venendo ammiratore e amico personale di M. F. Andreeva, in favore della quale sottoscrisse una ricca polizza sulla vita. Finanziò movimenti politici liberali e rivo­ luzionari, e anche giornali socialdemocratici e bolscevichi, impegnandosi altresì per migliorare le condizioni di lavoro dei suoi operai. La famiglia lo escluse dalle posi­

zioni di responsabilità, facendolo dichiarare incapace. Su suggerimento dei medici

702.

SCHEDE BIOGRAFICHE

si ritirò prima a Berlino, poi a Cannes dove morì nello stesso 1905 suicida. Sulla sua morte, tuttavia, si addensarono non pochi sospetti e fu ventilata l'ipotesi che avesse qualche responsabilità L. B. Krasin, interessato a mettere le mani sulla cospicua as­ sicurazione nell'interesse della frazione bolscevica. MUROMCEV SERGEJ ANDREEVIC (1850-1910), giurista, tra i fondatori del Partito

cadetto, fu presidente della prima Duma. NAKORJAKOV NIKOLAJ NIKOLAEVIC (1881-1970) (pseud. NAZAR), rivoluzionario

dal 1899, si schierò con i bolscevichi tra il 1903 e il 1914. Durante la Prima guerra mon­ diale sostenne posizioni "difensiste': Nel 1919-2.0 militò nell'Armata bianca, tuttavia non emigrò e rientrò più tardi tra le fila dei bolscevichi. NATANSON MARK ANDREEVIC (1850-1919) ebbe un ruolo importante nel movi­

mento populista degli anni Settanta e Ottanta. Nel 1905 aderì al Partito socialista rivoluzionario, divenendo membro del suo Comitato centrale. Nel 1918 capeggiò il nuovo Partito del comunismo rivoluzionario. NIKITIN ALEKSEJ MAKSIMOVIC (1876-1939), giurista menscevico. Dopo la rivolu­

zione di febbraio fu presidente del Consiglio moscovita dei deputati, ministro nel secondo e terzo governo di coalizione. NIKODIM LUKA , membro del gruppo bolscevico di Ginevra, dei comitati di Riga e

Pietroburgo del POSDR e del Consiglio dei deputati di San Pietroburgo. Non è stato stabilito chi si celasse dietro lo pseudonimo. NOGIN VIKTOR PAVLOVIC (1878-1924) (pseud. MAKAR), operaio, socialdemocra­

tico fin dal 1898, si schierò con i bolscevichi, prendendo parte alla rivoluzione del 1905. Ebbe un ruolo importante nello sviluppo del movimento sindacale tra i lavo­

ratori tessili. Nel 1917 guidò il Consiglio di Mosca, tenendo una linea moderata. Al II congresso dei Soviet fu eletto commissario al Commercio e all'Industria. Negli

ultimi anni fu presidente del sindacato tessile. o L'GIN v. IO

(FOMIN, v. G.), menscevico, vicino a Plechanov e collaboratore nel 1909-

del "Golos social-demokrata".

ORLOV VASILI] IVANOVIC (pseud. ROZA PETROVNA FAL'K), segretario della Com­

missione esecutiva dell'Organizzazione regionale di Mosca, fu posto in questa posi­ zione nell'aprile 1909 da Stanislav Vol'skij, insieme a Zolotova. OSTROVSKIJ VLADIMIR (pseud. VLADIMIR), critico letterario, corrispondente del

"Tiflisskij listok". OSTWALD WILHELM (1853-1932), premio Nobel per la chimica nel 1909, in filosofia

propose il cosiddetto "energetismo", secondo cui l'intera realtà può essere ricondot­ ta all'energia nelle sue diverse forme. OVSJANIKO-KULIKOVSKIJ DMITRIJ NIKOLAEVIC (1853-192.0), letterato, linguista,

storico della letteratura, dal 19u collaborò con la rivista "Vestnik Evropy". Nel 19192.0 visse a Odessa.

SCHEDE BIOGRAFICHE

PANKRATOV IVAN IVANOVIC ( 1886-1962 ) (pseud. STAROVER, VANJA KAZANEC ) ,

operaio di origini contadine, partecipò al movimento rivoluzionario dal 1905. All'i­

nizio del 1906 entrò nel POSDR. Fu arrestato nel 1908 e mandato al confino nel governatorato di Vologda, sotto stretta sorveglianza della polizia. Riuscì a fuggire e fu inviato alla scuola di Capri dal Comitato di Mosca, come delegato del distretto Sokol'niceskij. Fu tra gli allievi che lasciarono la scuola anzitempo, per recarsi a Parigi da Lenin. Nel 1910 il Centro bolscevico lo rimandò in Russia per organizzare la propaganda tra gli operai, ma fu arrestato e mandato in Siberia in esilio perpetuo. Dopo la rivoluzione d'ottobre svolse attività di partito e sindacale in Siberia e in Estremo Oriente. Dal 1926 si occupò di economia a Mosca. PARVUS ALEKSANDR L'VOVIC ( GEL'FAND, IZRAIL' LAZAREVIC ) ( 1869-1924 ) , at­

tivo nel movimento rivoluzionario russo e tedesco, menscevico dal 1903, sostenne

la teoria della "rivoluzione permanente". Nel 1907 sottrasse una cospicua somma di denaro che avrebbe dovuto consegnare alle casse del partito, proveniente dai diritti per la messa in scena di un'opera di Gor'kij. Fu per questo messo sotto giudizio ed espulso dalla socialdemocrazia russa e tedesca. Dopo la rivoluzione di febbraio condusse trattative per far rientrare in patria attraverso la Germania un gruppo di socialdemocratici russi, incluso Lenin. PAVLOVA-SIL'VANSKAJA EV GENIJA FED OROVNA n. JURKOVSKAJA

medico, sorella di M. F. Andreeva.

( 1878-1969 ) ,

PERGAMENT OSIP JAKOVLEVIC ( 1868-1909 ) , avvocato e uomo politico, cadetto,

fu eletto alla seconda e alla terza Duma, ma fu travolto dallo scandalo quando una sua assistita, la baronessa Ol'ga von Stejn, accusata di truffa, fuggì negli Stati Uniti

e, estradata in Russia, accusò il suo avvocato di complicità nella fuga, spingendolo al suicidio. PESKOV MAKSIM ALEKSEEVIC

( 1897-1934 ) ,

figlio di Gor'kij, divenne da adulto

suo segretario e braccio destro. Dopo la rivoluzione si interessò alla costruzione di aeroplani. Avrebbe voluto partecipare a una spedizione nell'Artico, ma si ammalò e morì. PESKOV ZINOVIJ ALEKSEEVIC

( 1884-1966 ) ,

primogenito di una importante fa­

miglia ebrea di Niznij Novgorod, si chiamava alla nascita ESua Zolomon Movkv Sverdlov, ed era il fratello del futuro capo bolscevico Ja. M. Sverdlov. Divenne da giovanissimo il segretario personale di Gor'kij, e nel 1902, per evitare il divieto per gli ebrei di abitare nelle grandi città, si convertì, facendosi adottare da Gor'kij di cui assunse cognome e patronimico. Soggiornò spesso e a lungo a Capri. Nel 1914 si arruolò volontario nell'esercito francese, divenendo poi cittadino francese. PESKOVA EKATERINA PAVLOVNA n. V OLZINA ( 1876-1965 ) , socialista rivoluziona­

ria, sposò Gor'kij nell'agosto 1896. Alla fine del 1903 si separarono, ma per tutta la

vita conservarono solidissimi legami di amicizia e affetto. Pdkova si impegnò attiva­ mente nell'organizzazione della Croce rossa politica e fu a capo della commissione per l'infanzia dell'Associazione per l'aiuto alle vittime della guerra.

SCHEDE BIOGRAFICHE

PIL'SKIJ PETR MOISEEVIC

(1876-1942), scrittore e critico letterario, assunse po­

sizioni antisovietiche. Dal 1921 visse tra Riga e Tallinn. Quando le truppe sovieti­ che invasero la Lettonia nel 1940, fu messo sotto accusa e si sottrasse al lager sol­ tanto perché gravemente malato. Quando Riga fu occupata dai tedeschi, Pil'skij si uccise. PJATNICKIJ KONSTANTIN PETROVIC

casa editrice Znanie a Pietroburgo dal

(1864-1939 ), cofondatore e direttore della 1898. Nel 1905 concluse un accordo con la

frazione bolscevica per la pubblicazione di letteratura marxista. Gor'kij, fin dalla fine del secolo, fu legato alla casa editrice, ne possedette delle azioni e vi ebbe un ruolo assai importante. Il sodalizio si interruppe nel 1912. PLECHANOV GEORGIJ VALENTINOVIC

(1856-1918)

(pseud. BEL'Tov ) , filosofo e

teorico politico, è considerato il "padre del marxismo russo". Dopo il II congresso si schierò con i menscevichi, ma in seguito alla rivoluzione del 1905 lottò sia contro !"'avventurismo rivoluzionario" dei bolscevichi che contro la "tendenza liquidazio­ nista" dei menscevichi. Durante la Prima guerra mondiale fece parte del gruppo cosiddetto "difensista". Dopo la rivoluzione di febbraio del

1917 rientrò in Russia,

per morirvi un anno più tardi. POINCARÉ JULES HENRI

(1854-1912),

matematico tra i maggiori del suo tempo,

professore alla Sorbona, propose in filosofia il "convenzionalismo" secondo cui la scienza ha natura ipotetica e le sue leggi sono il risultato di convenzioni stipulate per scopi pratici e utilitaristici. POKROVSKIJ MICHAIL NIKOLAEVIC

(1868-1932)

(pseud. DOMOV ) , storico, so­

cialdemocratico, bolscevico. Membro del POSDR dal

1905,

tra il

1907

e il

1909

visse in Finlandia e poi a Parigi. Prossimo alle idee di Bogdanov dali' inizio del secolo, insegnò alla scuola di Capri e partecipò al gruppo "Vpered". Dopo il

1917

Pokrovskij ebbe un ruolo eminente nell'istituzionalizzazione delle ricerche stori­ che in Unione Sovietica, ma dopo la sua morte le sue opere storiche furono dura­ mente criticate. POPOV VEN'JAMIN SERAFIMOVIC

(1876-1942),

critico letterario, fratello dello

scrittore noto con lo pseudonimo di Aleksandr Serafimovic Serafimovic.

(1864-1940), giornalista e redattore di riviste marxiste legali, conobbe Gor'kij a Niznij Novgorod nel 1898. Fu membro della co­

POSSE VLADIMIR ALEKSANDROVIC

operativa "Znanie". POSTOLOVSKIJ D. m

s.

(1876-1948) (pseud. VADIM) , giurista bolscevico, fu delegato al

congresso del POSDR, dove fu eletto al Comitato centrale. Si allontanò dall'atti­

vità rivoluzionaria dopo il 1905 e dopo l'ottobre 1917 lavorò negli organi giudiziari sovietici.

(1869-1934), dapprima populista, poi social­ democratico, divenne uno dei capi menscevichi. Nel 1920 emigrò in Europa occi­

POTRESOV ALEKSANDR NIKOLAEVIC

dentale.

SCHEDE BIOGRAFICHE

705

QUINTON RENÉ ( 1866-1925) , fisiologo e biologo francese, riteneva che il mare fosse

all'origine di tutta la vita e fondò stabilimenti di talassoterapia a Parigi, Lione, Bru­ xelles, Alessandria e Il Cairo. R APPOPORT CHARLES ( 186s-194I ) , militante comunista francese di origine russa,

marxista, partecipò all'Internazionale socialista. Nel 1914 si schierò su posizioni pa­ cifiste. Divenuto un leader della sezione francese dell'Internazionale comunista, si allontanò poi dal Partito comunista francese nel 1938, per profondi disaccordi con la linea stalinista prevalente. RJAZANOV DAVID BORISOVIC (GoL'DENBACH) ( 1870-1938 ) , attivo nel movimen­

to rivoluzionario dal 1889, visse all'estero tra il 1900 e il 1905, e poi tra il 1907 e il 1917.

In quell'anno entrò nel POSDR. Nel marzo 1918 fu nominato commissario per

la riorganizzazione degli archivi. Dal 1921 al 193 1 fu a capo dell'Istituto Marx-Engels. Nel 193 1 fu accusato di aver intrattenuto rapporti con i menscevichi, fu espulso dal partito ed esiliato a Saratov per tre anni. Nel 1937 fu nuovamente arrestato e poi fucilato. ROGACEVSKIJ VASILIJ L'VOVIC

( 1874-1930 )

(pseud. L'VOV-ROGACEVSKIJ) si

schierò dopo il 190 3 con la frazione menscevica. Giurista di formazione, divenne critico letterario e consacrò svariati lavori all'opera di Gor'kij. Interessato come Gor'kij all'attività letteraria degli scrittori operai e contadini, vi dedicò, anche pri­ ma del 1917, diversi studi che contribuirono significativamente alla popolarizzazio­ ne di questa letteratura negli anni Venti. ROMANOV ANDREJ SERGEEVIC

( 1881-1917 )

(pseud. ALJA ALEKSINSKIJ, IVAN ) ,

operaio tipografo, partecipò alla scuola di Capri come inviato dell'Organizzazione regionale di Mosca. Fu tra gli allievi che si schierarono con Lenin, abbandonando la scuola per recarsi a Parigi. All'inizio del 1910 rientrò in Russia, dove fu arrestato il 1° marzo. Divenne collaboratore della polizia segreta con il nome in codice di "Pelagej". In particolare riferì sulla VI conferenza panrussa del POSDR, che si svolse a Praga nel 1912, e sulla conferenza che si stava preparando nel 1914. La sua attività di agente provocatore fu scoperta dopo la rivoluzione di febbraio. ROTSTEJN FEDOR ARONOVIC ( 1871-1953 ) , giornalista e scrittore, per ragioni poli­

tiche si trasferì in Gran Bretagna nel 1890, diventando uno dei fondatori del Partito comunista inglese. Fece altresì parte del POSDR, dove si schierò con i bolscevichi. Fu personale amico di Lenin e lo ospitò spesso nella sua casa di Londra. Negli anni Venti visse in Russia, e a Mosca diresse l'Istituto di economia e politica mondiale. ROZKOV NIKOLAJ ALEKSANDROVIC

( 1868-1927 )

(pseud. VJACESLAV ) , storico,

bolscevico nel 1905, fu eletto nel Comitato centrale del POSDR al v congresso. Il 1 3

maggio ( 30 aprile) 1908 fu arrestato a Mosca e confinato nel 1910 in Siberia, da dove tornò soltanto dopo la rivoluzione di febbraio. Essendosi già avvicinato ai mensce­

vichi durante l'esilio siberiano, la rivoluzione d'ottobre gli parve un rovesciamento antidemocratico prematuro. Fu arrestato nel 1922 e nel 1924 si ritirò dalla vita poli­ tica, svolgendo da allora attività di ricerca.

706

SCHEDE BIOGRAFICHE

RUBINSTEJN MOISEJ MATVEEVIC

(1878-1953),

psicologo e pedagogista, studiò fi­

losofia a Friburgo. Nel 1918 fu il primo rettore dell'Università della Siberia orientale a Irkutsk. RUSAKOV, rivoluzionario degli Urali, fuggì tra la fine del

1909

e l'inizio del

1910

dalla prigione di Ufa. RYKOV ALEKSEJ IVANOVIC

(1881-1938)

(pseud. VLASOV ) , socialdemocratico dal

1898 e bolscevico, emigrò dopo la rivoluzione del 1905 e restò all'estero fino al 1917. Fu commissario per gli Affari interni subito dopo la rivoluzione d'ottobre, ma la­ sciò il governo per divergenze con Lenin. Egli infatti sosteneva che dovessero far parte del governo tutti i partiti di orientamento socialista. Fino al la politica di Stalin, ma nel

1928-29, insieme con N.

1928

sostenne

I. Bucharin e M. P. Tomskij si

schierò contro l'abbandono della NEP e la collettivizzazione forzata. Nel 1937-38 fu processato e fucilato.

(1861-1939), nobile di orientamento liberale, fu dirigente del Partito cadetto dalla sua fondazione, nel 1906 fu deputato e segretario SACHOVSKOJ DMITRIJ IVANOVIC

della Duma. Fu condannato e imprigionato per aver firmato il cosiddetto "appello di Vyborg". Nel

fece parte del primo governo di coalizione. Dopo l'ottobre

1917

lavorò brevemente nel Gosplan, quindi si dedicò all'attività letteraria. Arrestato nel

1938, accettò di firmare la confessione di presunte attività controrivoluzionarie, ma si rifiutò di coinvolgere altre persone. Fu fucilato subito dopo il processo, come si chiarì soltanto nel 1991.

(1873-1938), cantante lirico russo di fama mondiale. 1900 e divenne suo caro amico. Simpatizzante socialista, in

SALJAPIN FEDOR IVANOVIC

Conobbe Gor'kij nel

più occasioni contribuì, tramite Gor'kij, alle iniziative dei bolscevichi, e in parti­ colare alla scuola di Capri. Visitò Gor'kij a Capri in più occasioni, nel 1907, 1908, 1912, 1913. Dopo la rivoluzione fu il primo a essere nominato artista del popolo della Repubblica sovietica, nel 1918, ma nel 1922 gli fu permesso di andare all'estero in tournée e non fece più ritorno in patria. SALZANO LUIGI

(1887-1973), giardiniere di Gor'kij durante il soggiorno a Capri, a

villa Blaesus e a villa Pierina. SANCER VIRGILIJ LEONOVIC

(1867-1911)

(pseud. MAR AT ) , avvocato, dapprima

populista, divenne poi socialdemocratico. Nel 1905 fu uno dei capi del movimento rivoluzionario moscovita, ma fu arrestato il

7

dicembre. Nella primavera del

1906

fu mandato in Siberia, da dove presto fuggì. L'anno seguente lo arrestarono a Pie­ troburgo e lo condannarono al confino. Lì manifestò i primi segni di squilibrio psichico. Nell'estate

1908

scomparve, per riapparire a Parigi e diventare membro

del Centro bolscevico da cui fu espulso insieme a Bogdanov. Secondo alcune fonti, rientrò in patria clandestinamente per dedicarsi al lavoro rivoluzionario, fu arrestato e al confino morì di tubercolosi. Secondo altre fonti, a causa delle sue precarie con­ dizioni di salute, la moglie chiese alle autorità di poter rientrare a Mosca con lui, e lì fu ricoverato in un ospedale psichiatrico, dove si uccise nel gennaio 1911.

SCHEDE BIOGRAFICHE

S ARAP OV SERGEJ FED OROVIC ( 1855-19n ) , giornalista reazionario di ispirazione

neoslavofila, si scagliò con particolare violenza contro la politica finanziaria di Witte. SCERBAK ANT ON PETROVIC ( 1863-1930 ) , contadino della provincia di Char'kov,

prese parte all'Unione contadina panrussa nel 1905. Frequentò L. N. Tolstoj. Do­

po la rivoluzione del 1905-07 emigrò in California, dove era già vissuto a lungo in gioventù e possedeva una fattoria. Rientrò in Russia nel 1917. Morì nella Casa dei veterani della rivoluzione a Mosca. SEM ASKO NIKOLAJ ALEKS ANDROV IC ( 1874-1949 ) , rivoluzionario e nipote di G.

V. Plechanov per parte di madre, partecipò ai circoli marxisti già da studente della Facoltà di Medicina. Nel 1905 fu uno degli organizzatori dello sciopero alla fabbri­ ca di Sormovo e per questo fu arrestato. Emigrò in Svizzera nel 1906, dove fu poi arrestato perché risultò implicato nell'espropriazione di T bilisi. Nel 1908 si trasferì a Parigi, dove partecipò alla scuola di Longjumeau nel 19II. Dal 1918 al 1930 fu commissario del popolo alla salute, dal 1921 al 1949 professore di Igiene sociale alla Facoltà di Medicina di Mosca. SEMKOVSKIJ SEMEN JUL'EVIC ( BRONSTEJN) ( 1882-1937 ) , menscevico, dal 1908 fu

uno dei responsabili della redazione della "Pravda" a Vienna. Dopo essere tornato nel 1917 in Russia, entrò nel Comitato centrale menscevico, ma nel 1920 abbandonò l'attività politica. Fu poi professore nelle scuole superiori in Ucraina, e si occupò di letteratura. SERMUS IDA S AM OJLOVNA n. PEDDER ( 1887-1959 ) , socialdemocratica, partecipÒ

al v congresso del P OSDR a Londra in rappresentanza dell'organizzazione militante finlandese. Sposò il violinista e rivoluzionario estone Eduard Sermus ed emigrò con lui a Parigi. Dopo la rivoluzione abbandonò la Russia e divenne nell'emigrazione la terza moglie di V. M. Cernov. SIGHELE SCIPI O ( 1868-1913 ) , sociologo, seguace di Lombroso, scrisse di psicologia

collettiva e criminale.

SINCLAIR UPT ON BE ALL ( 1878-1968 ) , scrittore americano, raggiunse la fama inter­

nazionale con il romanzo Thejungle ( 1906 ) in cui denunciava gli scompensi sociali

provocati dallo strapotere industriale.

SJAT'KOVSKIJ FED OR IGNAT'EVIC (pseud. KONSTANTIN, VASJA ), operaio, allievo

della scuola di Capri, inviato dall'Organizzazione di Gus' -Chrustal'nyj. SKARZINSKAJA EKATERINA NIKOLAEVNA ( 1853-1924 ) , nobildonna di Lubny, in

Ucraina, collezionista e mecenate, nel 1885 fondò un museo etnografico e artistico, che arrivò a raccogliere più di 2o.ooo oggetti. Visse per lo più in Svizzera, e da Losan­ na si recò a visitare Tolstoj. Simpatizzò con i movimenti politici russi di opposizione. Rientrò in Ucraina nel 1914. SKV ORC OV-STEPANOV IVAN IVANOVIC ( 1870-1928 ) , economista, socialdemocra­

tico dal 1896 (dopo essere stato populista), e dal 1904 bolscevico. Con Bogdanov

708

SCHEDE BIOGRAFICHE

scrisse un fortunatissimo Kurs politiceskoj ekonomii, il cui primo volume comparve, per raccomandazione di Gor'kij, nel 1910 presso Znanie. Skvorcov-Stepanov fu al­ tresì responsabile dell'edizione e della traduzione russa del Capitale di Marx. Du­ rante la Prima guerra mondiale assunse posizioni "difensiste". Dopo la rivoluzione del 1917 fu commissario del popolo alle finanze, poi lavorò nella cooperazione. A partire dal 1926 fu direttore dell'Istituto Lenin e uno dei responsabili dell'edizione delle opere di Lenin. SMIT ALEKSEJ PAVLOVIC (1889-?), fratello minore di N. P. Smit, rinunciò com­ pletamente alla contesa eredità del fratello, pare in conseguenza delle minacce di Taratuta. SMIT EKATERINA PAVLOVNA (1884-1941), sorella di N. P. Smit, di simpatie social­ democratiche, sposò l'avvocato bolscevico N. A. Andrikanis, con il quale avrebbe dovuto garantire l'acquisizione della cospicua eredità del fratello alla frazione bol­ scevica. Entrambi si sottrassero, però, dando luogo a un lungo e complesso conten­ zioso all'interno del partito. SMIT ELIZAVETA PAVLOVNA (1887-1937), sorella di N. P. Smit, di spiccate simpa­ tie bolsceviche, si legò giovanissima a "Viktor" Taratuta. Ancora minorenne, per poter mettere le mani sull'eredità del fratello e cederla al partito, su indicazione del Comitato centrale, sposò con un matrimonio fittizio A. M. Ignat'ev, di nobili origini, di cui nessuno allora conosceva l'attività rivoluzionaria. Il matrimonio fu celebrato nella cappella dell'ambasciata russa a Parigi il 24 ottobre 1908. Continuò peraltro a convivere con Taratuta, con il quale si recò più volte in visita da Gor'kij a Capri. SMIT NIKOLAJ PAVLOVIC (1883-1907), figlio maggiore del fabbricante di mobili P. A. Smit e di V. V. Morozova. Si avvicinò alla causa bolscevica, che sostenne con cospicue donazioni. Durante l'insurrezione di Mosca nel 1905, la sua fabbrica diven­ ne un centro operativo, tanto che egli fu arrestato e la fabbrica distrutta. Dopo 14 mesi di reclusione senza processo, alla vigilia della prima udienza, fu trovato ucciso, probabilmente suicida. Intorno alla sua eredità si scatenò un notevole conflitto nel POSDR e nella frazione bolscevica in particolare. SODDY FREDERICK (1877-1956), premio Nobel per la chimica nel 1921, compì studi fondamentali sulla radioattività.

(1853-1900) è generalmente considerato il mag­ gior filosofo russo. Insegnò Filosofia all'Università di Mosca e poi di Pietroburgo, ma nel 1881 fu sospeso dopo aver chiesto che fossero perdonati per ragioni umani­ tarie gli uccisori dello zar Alessandro n. SOLOV'EV VLADIMIR SERGEEVIC

SPADARO BERTINO, figlio di Giovanni, pescatore di Capri. Gor'kij fu in ottimi rapporti con l'intera famiglia Spadaro, in particolare con i fratelli Giovanni, Co­ stanzo, Francesco e Peppino. Affezionatosi a Bertino, lo aiutò a studiare presso la scuola navale di Ischia.

SCHEDE BIOGRAFICHE

SREJTER NIKOLAJ NIKOLAEVIC (SREJTERFEL'D ), poeta e traduttore, soggiornÒ a

Capri per curarsi la tubercolosi. Alcune sue poesie comparvero in Sbornik Znanie per l'anno 1908.

xx

di

STAL' LJUDMILA NIKOLAEVNA (R. P. ZASLAVSKAJA) (187 2.-1939), membro del

partito dal 1897, svolse attività rivoluzionaria a Pietroburgo, Odessa, Kursk, Mosca, Ekaterinoslav, finendo più volte arrestata e confinata. Emigrò nel 1907 lavorando nelle organizzazioni bolsceviche all'estero. Dopo la rivoluzione ricoprì svariati in­ carichi politici. STAROSEL'SKIJ VLADIMIR ALEKSANDROVIC (1860-1916) (pseud. GUBERNATOR),

agronomo, governatore di Kutaisi in Georgia nel 1905, fu allontanato per aver difeso gli interessi dei contadini. Entrato nel POSDR, emigrò nel 1908 e visse a Parigi, dove insegnava alla scuola di Fidler. STEJN OL' GA ZEL'DOVNA VON n. SEGALOVIC (1869-?) sposÒ in seconde nozze il

facoltoso generale von Stejn, ma fu posta sotto processo per almeno 17 truffe assai cospicue. Fuggì ma fu riconosciuta a New York, arrestata ed estradata in Russia.

L'avvocato Pergamene si rifiutò di difenderla e fu sostituito dal famoso giurista Bobriscev-Puskin, che ottenne una pena mite. Uscita di prigione, si risposò con il barone von der Osten-Saken e presto riprese la sua attività truffaldina che continuò prima e dopo la rivoluzione. Internata in una colonia femminile vicino a Kostroma,

fuggì con il direttore Krotov, inaugurando una nuova stagione di crimini. Krotov fu ucciso e la baronessa fu dapprima affidata a parenti che la derubarono, infine

condannata a dodici mesi. Si dice che passò gli ultimi anni della sua vita con un poveraccio, coltivando e vendendo cavoli. STEKLOV JURIJ MICHAJLOVIC (187 3-1941) (pseud. NACHAMKIS, NEVZOROV),

giornalista e storico, attivo nel movimento rivoluzionario dal 1893, nel 1908 cercò di organizzare una raccolta di saggi su Cernysevskij, per cui sollecitò la collaborazione di Lenin e Bogdanov. La raccolta non fu mai pubblicata. Dopo la rivoluzione fu il principale redattore di "lzvestija" e coprì incarichi di partito. Fu arrestato nel 1938 e morì in prigione. STEPANCIKOV MAKSIM TIMOFEEVIC (1886-?) (pseud. ARSENIJ), tipografo, fu

arrestato nel 1905 poiché era membro dell'Unione dei tipografi di Mosca, allora illegale. Frequentò la scuola di Bologna nel 1910. In seguito divenne informatore della polizia segreta. STEPANOV P., traduttore dal tedesco. Per la casa editrice Znanie tradusse il volume

di M. Verworn, Frage nach den Grenzen der Erkenntnis. STRAUJAN JAN JAKOVLEVIC (1884-1938) (pseud. MASTER), rivoluzionario lettone,

partecipò all'insurrezione del 1905 a Mosca. Dalla fine del 1907 emigrò, fu segre­ tario del gruppo zurighese della socialdemocrazia lerrone. Nel 1908 fu arrestato a Stoccolma mentre cercava di cambiare alcune banconote espropriate a Tbilisi. Nel 1912.-13 fece parte del gruppo "Vpered". Dopo la rivoluzione d'ottobre rientrò nelle

fila bolsceviche, lavorando nelle organizzazioni di partito e come corrispondente

710

SCHEDE BIOGRAFICHE

in Cina e in Lettonia. Fu ucciso durante il terrore staliniano con l'accusa di aver partecipato a una supposta organizzazione segreta nazionalista lettone. STRUVE PETR BERNGARDOVIC (1870-1944), economista e filosofo, prima mar­

xista legale, poi interessato alla filosofia idealista, fu tra i teorici liberali del Partito costituzionale democratico, eletto anche deputato alla seconda Duma. Schieratosi contro la rivoluzione bolscevica, emigrò nel 1922. SULJATIKOV VLADIMIR MICHAJLOVIC (1872-1912) (pseud. DONAT), critico let­

terario, bolscevico, nel 1902 fu arrestato ed esiliato a Archangel'sk. Partecipò alla raccolta Ocerki realisticeskogo mirosozercanija, al secondo volume di Literaturnyj

raspad e alla Istorija novejsej russkoj literatury. Nel 1908 scrisse un libro di filosofia, Opravdanie kapitalizma, che Bogdanov, Plechanov e Lenin furono unanimi nel cri­ ticare. SUVOROV SERGEJ ALEKSANDROVIC (1869-1918) (pseud. BORISOV), socialdemo­

cratico, partecipò al movimento rivoluzionario tra le fila dei bolscevichi. Profondo conoscitore della filosofia e filosofo originale egli stesso, scrisse poco e per lo più testi di non semplice lettura. Dopo il 1910 abbandonò il partito per dedicarsi alla stati­ stica. Morì durante l'insurrezione controrivoluzionaria diJaroslavl' del luglio 1918. SVARC ALEKSANDR NIKOLAEVIC (1848-1915), nobile, docente all'Università di

Mosca dal 1875, fu ministro dell'Istruzione dal 1° gennaio 1908 al25 settembre 1910. SYTIN IVAN DMITRIEVIC (1851-19 3 4 ), importantissimo editore russo. Gor 'kij negli

anni Dieci si lanciò in grandiosi progetti comuni che poi non vennero realizzati. Dopo la rivoluzione la casa editrice fu nazionalizzata e inutilmente Sytin tentò di proseguire la sua attività. Morì in miseria. TAR ATUTA ARON REFULEVIC (r881-1926) (pseud. VIK TOR, VIK TOR KONSTAN­ TINOVIC), membro del POSDR, e bolscevico dal 1903, lavorò nel Caucaso e a Mosca

dal 1905 al 1907. Quindi emigrò. Dopo che Bogdanov e Krasin furono privati delle loro funzioni di responsabili delle finanze nel Centro bolscevico nell'agosto 1908, fu Taratuta a prendere il loro posto. Ebbe inoltre un ruolo centrale nel conflitto intorno all'eredità Smit, divenendo il compagno della sorella minore di questi, Eli­ zaveta. Implicato altresì nelle espropriazioni, Taratuta fu sospettato da Bogdanov e Krasin, ma anche dai menscevichi - Martov in testa - di aver usato per sé il denaro del partito. Nel gennaio 1910, la conferenza del Plenum del Comitato centrale del POSDR costituì a Parigi una commissione d'inchiesta, giacché Taratuta era sospetta­

to di essere un agente provocatore. Taratuta ne uscì alla fine riabilitato, protetto da Lenin e dai suoi. Nel 1917 si iscrisse al Partito socialista francese. Rientrato in Russia nel 1919, si occupò di economia. TARDE GABRIEL (1843-1904), sociologo e criminologo, svolse dapprima l'attività

di magistrato dal 1869 al 1894, fu poi nominato professore di Filosofia moderna al Collège de France. TARSANOVA ELENA NIKOLAEVNA, moglie di Stanislav Vol'skij.

SCHEDE BIOGRAFICHE

?II

TELESOV NIKOLAJ DMI TREVIC (1867-1957), dopo aver molto viaggiato per tutta la

Russia, soprattutto negli Urali e in Siberia, divenne assai noto con il volume Za

Ural

del 1897. Fu tra gli organizzatori del circolo "Sreda': Dopo la rivoluzione pubblicò

Zapiski pisatelja sugli scrittori russi che aveva conosciuto. TESLENKO NIKOLAJ VASILEVIC (1870-1942.), giurista, deputato cadetto della pri­

ma e seconda Duma. Fu ministro degli Interni nel governo provvisorio. Dopo la rivoluzione d'ottobre emigrò a Parigi. TICHONOV ALEKSANDR NIKOLAEVIC (1880-1956), scrittore e ingegnere minera­

rio, lavorò negli Urali, nell'Altaj e in Siberia. Su consiglio di Gor'kij iniziò a scrivere novelle e racconti. Mantenne per tutta la vita rapporti molto cordiali con lo scrittore e con Andreeva, collaborando a diverse iniziative editoriali prima e dopo la rivolu­ zione. Nel 1930-36 diresse la casa editrice Akademija. TIERSOT JULIEN (1857-1936), musicologo, studiò al conservatorio di Parigi, dove

fu poi bibliotecario. Scrisse numerosi saggi sull'etnografia e la storia della musica in Francia. TOMSKIJ MICHAIL PAVLOVIC (EFREMOV) (1880-1936), operaio e militante, prese

parte attiva nel 1905-06 al movimento sindacale, fu eletto nel Comitato di partito di Pietroburgo nel 1907. Partecipò all'assemblea della redazione allargata del "Proleta­ rij" a Parigi. Dopo la rivoluzione ricoprì numerosi importanti incarichi nel governo e nel partito. Durante il processo contro Kamenev e Zinov'ev, quando fu fatto il suo nome, si uccise sparandosi nel suo appartamento. Nel 1937-38 fu provata la sua partecipazione alla "congiura antipartito". Fu riabilitato nel 1988. TOPORKOV ALEKSEJ KONSTANTINOVIC (1882.- ?), filosofo vicino al circolo "Musa­

get" e alle riviste "Logos" e "Trudy i dni", dagli anni Venti, con un'evidente conver­ sione ideologica, si dedicò alla divulgazione della dialettica marxista. TROCKIJ LEV DAVIDOVIC (BRONSTEJN) (1879-1940), attivo nel movimento

socialdemocratico fin dalla fine degli anni Novanta. Nel 1905 fu presidente del Consiglio dei deputati operai di Pietroburgo; più tardi animò la pubblicazione della "Pravda" a V ienna. Nel periodo della Prima guerra mondiale occupò una posizione centrista. Rientrato dall'emigrazione, fu tra gli organizzatori dell'Ar­ mata rossa durante la guerra civile. Nel 192.3 rivendicò la libertà di discussione all' interno del partito. Teorico della "rivoluzione permanente" e oppositore di Stalin, nel 192.9 fu accusato di attività antisovietica ed espulso dall'uRss. Fu ucciso in Messico. TRUBECKOJ EVGENIJ NIKOLAEVIC (1863-192.0), giurista di formazione, si dedicò

alla filosofia e alla storia della filosofia. Prese parte ali'organizzazione e ali' attività di varie società scientifiche, tra cui la Società psicologica presso l'Università di Mosca e la Società filosofico-religiosa VI. Solov'ev. Dopo la rivoluzione lasciò Mosca, si arruolò volontario tra le fila dell'esercito bianco durante la guerra civile. Nel 192.0 morì di tifo a Novorossijsk.

712.

SCHEDE BIOGRAFICHE

TRUSEVIC STANISLAV STANISLAVOVIC (1869-1918) (pseud. K AZIMIR ZA LEVSKIJ),

rivoluzionario polacco, partecipò al congresso di Londra come delegato dell'Orga­ nizzazione di Varsavia della socialdemocrazia polacca e lituana. Schieratosi con i menscevichi, dopo il 1917 tornò tra i bolscevichi, trasferendosi in Russia. UL'JANOVA MARI} A IL'INICNA (1878-1937 ), sorella di Lenin, studiò a Mosca e

all'Università di Bruxelles, divenendo poi rivoluzionaria di professione. Arrestata nel 19II, passò gli anni seguenti al confino nel governatorato di Vologda. Nel 1915 prese parte all'organizzazione moscovita del POSDR. Dopo la rivoluzione fu coop­ tata nell'Ufficio del Comitato centrale e ricoprì diversi incarichi di partito. UMOV NIKOLAJ ALEKSEEVIC (1846-1915), fisico teorico, si occupò anche di filoso­

fia della scienza. Politicamente si schierò su posizioni democratiche, impegnandosi in difesa delle proteste studentesche e a sostegno di corsi per i lavoratori. USTINOV NIKON IUSTINOVIC (pseud. VASILIJ, VASJA), operaio bolscevico, prese

parte alla scuola di Capri come delegato del distretto Presne-Chamovniceskij di Mosca. VALENTINOV NIKOLAJ V LADISLAVOVIC (VOL'SKIJ) (1879-1964), filosofo, giorna­

lista, economista e rivoluzionario, entrò nel movimento socialdemocratico alla fine degli anni Novanta. Alla fine del 1903 fuggì all'estero; dapprima collaborò con il gruppo bolscevico di Ginevra, poi passò nelle fila dei menscevichi. Intervenne spes­ so sulla questione agraria, a favore della "municipalizzazione" della terra. Sul piano filosofico sostenne posizioni "machiste", espresse nelle opere Filosofikie postroenija

marksizma e Mach i marksizm, entrambe del 1908. Nel 192.8 fu mandato a Parigi come membro della rappresentanza economica e commerciale sovietica. Dal 1930 si schierò definitivamente con l'emigrazione russa in Francia, partecipando a molte iniziative editoriali. VASILEVSKIJ IL'JA MARKOVIC (1882. O 1883-1938) (pseud. N E-BU K VA), giornalista

e critico letterario, emigrò nel 1917, ma rientrò in Russia a metà degli anni Venti, scrivendo con lo pseudonimo di Il. Poltavskij. V EGMAN V ENIAMIN DAVIDOVIC (1873-1938), dapprima populista, poi marxista,

partecipò al movimento rivoluzionario fin dal 1892.. Nel 1897 emigrò a V ienna, do­ ve rimase fino al 1913 , occupandosi di organizzare circoli socialdemocratici tra gli emigrati e gli studenti russi, di raccogliere fondi per il partito e di contrabbandare letteratura rivoluzionaria. Nel 1913-14, rientrato a Odessa, cercò di organizzarvi il movimento operaio. Fu arrestato ed esiliato a Narym. Dopo la rivoluzione di feb­ braio partecipò alla vita politica a Tomsk, dove lavorò nei mesi seguenti per l'affer­ mazione del potere sovietico. V EL' TMAN MICHAIL LAZAREVIC (1871-192.7) (pseud. M. P. PAVLOVIC, VOLON­ T ER), rivoluzionario e orientalista, emigrò nel 1907 e visse a Parigi. Nel 19II tenne

delle lezioni alla scuola di Bologna. Dopo la rivoluzione d'ottobre fu il direttore dell'Istituto di studi orientali.

SCHEDE BIOGRAFICHE

VERBICKAJA ANASTASJA ALEKSEEVNA

(1861-1928), scrittrice di grandissimo suc­

cesso all'inizio del secolo, fu autrice soprattutto di romanzi "femminili" sull'amore libero e l'emancipazione. VERNADSKIJ VLADIMIR IVANOVIC

(1863-1945), professore di Mineralogia all'Uni­

versità di Mosca e illustre geochimico, nel 1911 abbandonò il posto in segno di pro­ testa perché la polizia era entrata nella stessa università per reprimere i movimenti di protesta degli studenti. VERWORN MAX

(1863-1921), fisiologo, professore aJena, Gottingen e Bonn, studiò

il sistema nervoso e pose le basi di una fisiologia generale cellulare. VIGDORCIK NATAN ABRAMOVIC

(1874-1954), medico, nel 1902 fu esiliato da

Niznij Novgorod a Minusinsk per la sua partecipazione al movimento rivoluziona­ rio. Più tardi si stabilì a Capri. VILONOV NIKIFOR EFREMOVIC

)

VODSKIJ ,

(1883-1910) (pseud.

MICHAIL, MICHAIL ZA­

contadino originario della regione di Tambov, divenne aiutante mac­

chinista nelle ferrovie nel 1901, poi passò a lavorare nelle officine ferroviarie di Ka­ luga, avvicinandosi ai circoli socialdemocratici. Alla fine dell'estate 1902 si trasferì a Kiev, entrando nel circolo socialdemocratico allora guidato da N. Valentinov (Vol'skij). Iniziò a divulgare letteratura clandestina sul posto di lavoro e per questo fu arrestato il 24 gennaio 1903. Fu condannato a due anni di confino a Kaluga, ma la condanna fu sospesa in considerazione del fatto che V ilonov era incensurato. Il 19 marzo dello stesso 1903 tuttavia fu di nuovo arrestato, rimase in prigione fino al 16 giugno, quindi fu confinato a Ekaterinoslav, dove riprese la sua attività poli­ tica e fu implicato nell'organizzazione di uno sciopero generale nell'agosto 1903. Qualche mese dopo fu mandato in Siberia orientale per tre anni, condanna che divenne esecutiva dopo un breve periodo di clandestinità. Nel febbraio 1904 si trovava nella prigione di Krasnojarsk, quindi fu confinato in un piccolo villaggio, da cui fuggì il 15 luglio, attraversando a nuoto lo Enisej. Arrivato a Samara, fu man­ dato dal partito a organizzare l'attività rivoluzionaria a Kazan', dove rimase fino a dicembre 1904, quando fu trasferito negli Urali. Si stabilì a Ekaterinburg, sotto il nome di Boris Antonovic Cistjakov, e organizzò una rete di tipografie clandestine per le organizzazioni socialdemocratiche degli Urali. Fu arrestato il 31 gennaio 1905 e di lì a qualche mese si scoprì la sua vera identità. Il 10 luglio tentò la fuga con altri quattro prigionieri, ma fu ripreso e ferocemente picchiato. Nell'ottobre 1905 fu rimesso in libertà; si stabilì dapprima a Ekaterinburg, poi a Samara, dove ebbe un ruolo importante negli avvenimenti rivoluzionari, organizzando il Consiglio dei deputati operai e divenendone il presidente. Nel dicembre 1905 fuggì da Samara a Ufa con un passaporto illegale intestato a Nikiforov. A Ufa, e poi nuovamente a Ekaterinburg, subì una nuova serie di arresti. Durante un periodo di detenzio­ ne, partecipando a una protesta dei detenuti, tentò il suicidio e per questo venne nuovamente sottoposto a tremende percosse a seguito delle quali iniziò a tossire sangue. Il 12 luglio 1906 fuggì dalla prigione dove era stato trasferito e si spostò a Mosca per continuare la sua attività di agitatore rivoluzionario. Nel dicembre 1906,

SCHEDE BIOGRAFICHE

a causa dell'aggravarsi della tubercolosi, dovette spostarsi a ]alta, dove fu subito arrestato e trasferito dapprima ai domiciliari in sanatorio, poi in prigione. Condan­ nato a tre anni di confino, fu inviato a destinazioni diverse anche in ragione delle sue condizioni di salute e alla fine del 1908 ricevette il permesso di recarsi all'estero per rimanervi per l' intera durata del periodo di confino. Dapprima visitò le capi­ tali dell'emigrazione socialdemocratica, Ginevra e Parigi, poi si trasferì a Capri, dove iniziò una stretta collaborazione con Gor 'kij e Bogdanov, le cui vicende sono ampiamente trattate nella corrispondenza qui pubblicata. Dopo aver sostenuto e animato la scuola di Capri, Vilonov se ne allontanò per rientrare nell'alveo dell'or­ todossia leniniana. Dopo il Plenum del Comitato centrale del 1910, fu designato dai bolscevichi come candidato alla cooptazione nel Comitato centrale stesso. Il 1° maggio 1910 morì a Davos.

VINNICENKO VLADIMIR KIRILLOVIC ( I880-1951 ) , scrittore e drammaturgo, atti­ VO

nel movimento rivoluzionario ucraino, divenne famoso soprattutto negli anni

1911-14 con una serie di romanzi che gli valsero la reputazione di denigratore del

movimento rivoluzionario. Dopo il 1917 fu tra gli animatori del Parlamento ucraino (Rada), a nome del quale condusse trattative con i rappresentanti del governo prov­ visorio di Mosca per il riconoscimento dell' indipendenza ucraina. Ebbe incarichi politici di primo piano fino al 1920, quando riparò nell'emigrazione.

VLADIMIROV MIRON KONSTANTINOVIC (SEINFINKEL') ( 1879-1925) (pseud. LEVA), bolscevico dal 1903, nel 1907 era stato condannato al confino permanente nella Siberia orientale, ma era fuggito dopo una settimana, riparando all'estero. Nel 1911 tenne delle lezioni nella scuola di Longjumeau. In quello stesso periodo entrò

nella frazione dei cosiddetti "conciliatori", abbandonando i bolscevichi, nelle cui fila rientrò dopo la rivoluzione di febbraio del 1917. Tra il giugno e il dicembre 1919 presiedette la Commissione speciale per l'alimentazione del fronte meridionale, guidando le requisizioni di grano e la repressione delle ribellioni contadine.

VLASOV IVAN IVANOVIC ( 1880-1943) , giurista, partecipÒ al movimento studente­ sco rivoluzionario a Mosca tra il 1902 e il 1903. Fece parte di un gruppo di avvocati socialdemocratici.

VOJTOLOVSKIJ LEV NAUMOVIC ( 1876-1941 ) , medico e critico letterario di simpatie rivoluzionarie, servì nell'esercito sia durante la guerra russo-giapponese sia nel pri­ mo conflitto mondiale. Nel 1917 partecipò come delegato al

n

congresso panrusso

dei Soviet, dove si schierò tra i menscevichi. Prese parte alla guerra civile e nel 1929 perse la vista. Continuò per tutta la vita a occuparsi di letteratura.

VOL'SKIJ STANISLAV (ANDREJ VLADIMIROVIC SOKOLOV) ( 188o-? ) ,

espulso nel

1899 dall'Università di Mosca per aver partecipato alle agitazioni degli studenti, si

trasferì ali'Università di Berlino dove divenne socialdemocratico. Al rientro fu arre­ stato e condannato al confino per due anni. Nel 1904-05 fu membro del Comitato bolscevico di Mosca, e prese parte attivamente all' insurrezione di dicembre. Nel 1907 fu delegato al congresso di Londra, e tra il 1908 e il 1909 fu uno dei leader del

movimento "otzovista" di Mosca e membro dell'Ufficio regionale della Distretto

SCHEDE BIOGRAFICHE

715

industriale centrale. Fu delegato alla v conferenza del POSDR a Parigi, dove sostenne la proposta di richiamare i delegati alla terza Duma. Arrestato il 16 maggio 1909, fu condannato al confino per due anni, pena commutata in esilio all'estero per un uguale periodo. Insegnò alla scuola di Capri e nel 1910-11 partecipò al comitato or­ ganizzativo della scuola di Bologna, cofondando il gruppo "Vpered': Nel 1911 fu invitato a tenere delle lezioni sulle correnti filosofiche nella scuola di Longjumeau ma interruppe la collaborazione per divergenze con Lenin. Nel 1912 iniziò a collabo­ rare con la rivista populista di sinistra "Zavety", pubblicandovi delle corrisponden­ ze dall'Inghilterra. Nel 1913 andò in America, quindi tornò in Inghilterra. Rientrò clandestinamente in Russia alla metà del 1915. Contrario alla rivoluzione d'ottobre, dapprima si recò nel Caucaso ( 1918 ) , poi all'estero ( 1919-20 ) , pubblicando a Parigi un violento pamphlet antibolscevico: Dans le royaume de lafamine et de la haine. La Russie bolcheviste. Rientrato in Russia, fu arrestato. Dopo la liberazione smise di occuparsi di politica. Dapprima lavorò nella cooperazione forestale, nella pianifica­ zione statale, presso il commissariato per il Commercio, poi dal 192.7 si occupò di letteratura, soprattutto traducendo libri di economia e politica mondiale. Scompar­ ve durante le purghe staliniane.

VOLYNSKIJ AKIM L'VOVIC (FLEKSER, CHAIM LEJBOVIC) ( 1861-192.6 ) , critico let­ terario, sostenne giovani scrittori e poeti decadenti e simbolisti. Durante la guerra mondiale divenne responsabile del repertorio del teatro Komissadevskaja e si dedi­ cò soprattutto all'estetica del balletto. Dopo la rivoluzione rimase a capo dell'Isti­ tuto tecnico coreografico da lui fondato.

VOLZSKIJ ALEKSANDR SERGEEVIC (GLINKA) ( 1878-1940 ) ,

critico letterario, ini­

zialmente di simpatie radicali, dichiarò di aver attraversato una profonda crisi anti­ razionalista e transitò su posizioni religiose.

VOROVSKIJ VACLAV VACLAVOVIC ( 1871-192.3 )

(pseud.

P. ORLOVSKIJ), giornalista

e critico letterario di simpatie rivoluzionarie, emigrato nel 1902., dal 1904 partecipò con regolarità alle pubblicazioni marxiste legali e illegali in Russia. Nel 1905 entrò nella commissione di redazione della sezione di partito della casa editrice Znanie. Dall'aprile 1907 visse a Odessa, diventando un punto di riferimento per l'attività di partito nel Sud della Russia. Dal 192.1 rappresentò la Russia sovietica in Italia; fu segretario generale della delegazione sovietica alle conferenze internazionali di Ge­ nova ( 192.2. ) e Losanna ( 192.2.-192.3 ) . Fu assassinato a Losanna da una guardia bianca.

WALLING WILLIAM ENGLISH ( 1877-1936 ) , originario di una famiglia democratica NAACP (National Associa­

assai benestante, socialista, fu uno dei fondatori della

tion far the Advancement of Colore d People) e fondatore della National Wamen's Trade Union League. Documentò le vicende della rivoluzione russa del 1905 e del suo fallimento, costituendo a Mosca una sorta di ufficio di corrispondenza, al quale collaborarono, a partire dal 1906, Anna Strunsky- che poi divenne sua moglie- e la sorella Rose.

WARSKI ADOLF JERZY (WARSZAWSKI) ( 1868-1937 ) ,

uno dei rappresentanti piÙ

eminenti del movimento rivoluzionario polacco, ebbe un ruolo molto importante

716

SCHEDE BIOGRAFICHE

nella costituzione della socialdemocrazia nei Regni di Polonia e Lituania. lnterna­ zionalista durante la Prima guerra mondiale, fu tra i fondatori del Partito comunista operaio polacco. Nel 1924-25 e nel 1927 fu allontanato dalla sua direzione per aver appoggiato Trockij nel Partito russo e l'opposizione di destra della socialdemocrazia tedesca. Fu deputato al Parlamento polacco fino al 1928. Nel 1929 emigrò in URSS, dove lavorò presso l'Istituto Marx-Engels-Lenin come storico del movimento ope­ raio polacco. Fu arrestato a Mosca nel 1937 e morì subito dopo. WRIGHT CHARLES THEODORE HAGBERG

( 1862-1940 )

fu il segretario della Bi­

blioteca di Londra dal 1893 alla morte, ne fu l'anima e il vero e proprio "architetto". Interessato alla cultura russa, in particolare all'opera di Tolstoj, fu spesso coinvolto nei dibattiti dell'emigrazione a Londra e durante la guerra organizzò aiuti umanitari in Russia. WUNDT WILHELM ( 1832-1920 ) , psicologo e filosofo tra i più rilevanti del suo tempo,

contribuì alla fondazione della psicologia scientifica, creando nel 1879 uno dei primi istituti di psicologia sperimentale. ZALKIND OSIP SOLOMONOVIC ( 1861-1934 ) (pseud. MINOR ) , dapprima populista,

passò diversi anni ai lavori forzati e in esilio. Emigrato nel 1902, l'anno seguente entrò nel Partito socialista-rivoluzionario, e dal 1904 fu membro del suo Comitato centrale. Fu arrestato nel 1909 e mandato in Siberia, dove rimase fino alla rivoluzio­ ne di febbraio. Abbandonò definitivamente la Russia nel 1919. ZAMJATIN NIKOLAJ NIKOLAEVIC

( 1877-1927 )

(pseud. BATURIN ) , inizialmente

simpatizzante populista e socialista-rivoluzionario, poi bolscevico, fu arrestato nel novembre 1907 durante una riunione del Comitato di Pietroburgo del POSDR e prese parte, dopo la sua liberazione, alla v conferenza di partito a Parigi. Rientrò in Russia all'inizio del 1909, lavorando nell'Organizzazione di Pietroburgo e anche nella frazione socialdemocratica alla terza Duma. ZELJABUZSKAJA, EKATERINA ANDREEVNA ( 1894-1966 ) , figlia di M. F. Andreeva. ZELJABUZSKIJ JURIJ ANDREEVIC

( 1888-1955 ) , figlio di M.

F. Andreeva, regista ci­

nematografico, inizialmente traduttore. ZETKIN KLARA n. EISNER ( 1857-1933 ) , attivista rivoluzionaria, fu tra le figure più

rilevanti della socialdemocrazia tedesca. Dal 1920 entrò nel Presidium del Komin­ tern e si trasferì a Mosca. ZINOV 'EV GRIGORIJ EVSEEVIC GERS ARONOVIC )

( 1883-1936 ) ,

( RADOMYSL'SKIJ-APFEL'BAUM,

OVSEJ o EVSEJ­

membro del POSDR dal 1901, dal 1903 bolscevico,

visse nell'emigrazione dal 1908 al 1917. Dalla fine del 1908 fu redattore del "Prole­ tarij" con Lenin e Kamenev. Rientrato in Russia, fu presidente del Soviet di Pietro­ grado, e nel periodo della guerra civile presidente del Comitato per la difesa rivolu­ zionaria della città. Tra il 1923 e il 1925, insieme con Kamenev, sostenne Stalin, ma dal 1926-27 divenne un leader dell'opposizione nel Comitato centrale del Partito. Fu espulso più volte dal partito per attività frazionista. Nel 1934 fu processato con

SCHEDE BIOGRAFICHE

Kamenev per aver partecipato all'assassinio di Kirov e per questo nel gennaio 1935 fu condannato al carcere. Nell'agosto 1936 fu accusato di aver guidato un fanto­ matico "centro unitario antisovietico" con Trockij e Kamenev e venne per questo condannato a morte. ZITOMIRSKIJ JAKOV ABRAMOVIC (188o-dopo il 1941), all'inizio del secolo studiò

medicina a Berlino; avvicinatosi ai socialdemocratici, nel 1902 divenne agente del­ la sezione estera della polizia segreta, che informò regolarmente delle attività del gruppo berlinese dell"'Iskra" e poi, da Parigi, della vita della locale colonia russa. Partecipò alla vita di partito. Durante la Prima guerra mondiale fu medico milita­ re tra le fila delle truppe russe in Francia. Nel maggio 1917 si scoprì la sua attività di agente provocatore, ma non si presentò al tribunale interpartitico incaricato di giudicarlo. Di lui si persero le tracce. Secondo alcune fonti di informazione riparò in Sudamerica. ZOLINA MARIJA MICHAJLOVNA, coniugata VILONOVA (1885- ?), attivista rivoluzio­

naria socialdemocratica dal 1904, svolse attività di partito a Kazan', Samara, Saratov, Mosca. Nel 1909 funse da intermediaria tra il marito N. E. V ilonov, che si trovava a Capri, e il Comitato di Mosca e il Comitato regionale per l'organizzazione della scuola operaia. Su invito di Gor'kij lo stesso anno si trasferì anche lei a Capri. Seguì il marito a Davos in Svizzera. Rimasta vedova, rientrò in Russia, lavorando per il partito a Kazan'. Fu arrestata nel 1912. Dopo la sua liberazione si allontanò dall'at­ tività politica. ZOLOTAREV ALEKSEJ ALEKSEEVIC (1878-1950), scrittore ed etnografo originario

di Niznij Novgorod, bolscevico, nel 1905 fu condannato ai lavori forzati a Narym. Grazie all'intervento del padre gli fu concesso di andare per tre anni all'estero, a causa di un aggravamento della tubercolosi. Arrivò a Capri nel settembre 1907, su invito di Gor'kij. A Capri visse tra il 1908 e il 1909, e tra il 1911 e il 1914. All' inizio degli anni Trenta subì la repressione del regime, ostile all'etnografia russa. Fu man­ dato in esilio ad Archangel'sk per tre anni, al termine dei quali, per interessamento di Gor'kij ed E. P. Pdkova, si stabilì a Mosca. ZOLOTOVA ZINAIDA VLADIMIROVNA, segretario della Commissione esecutiva

dell'Organizzazione regionale di Mosca nell'aprile 1909, su proposta di Stanislav Vol'skij, partecipò alla stesura dei resoconti della conferenza dell'Organizzazione regionale di Mosca del 11-12 luglio (28-29 giugno) 1909. Fu arrestata il 31 (18) agosto. ZORDANIJA NO] NIKOLAEVIC ( KOSTROV ) (1870-1953) fu uno dei primi marxisti

russi nelle organizzazioni del Caucaso; dopo il II congresso del POSDR si schierò tra i menscevichi. Tra il 1918 e il 1921 fu a capo del governo controrivoluzionario menscevico in Georgia. Emigrò all'estero nel 1921.

Archivi

e

bibliografia

Fondi d'archivio La provenienza di tutti documenti è sempre indicata in nota. Qui di seguito si pre­ sentano sinteticamente i fondi d'archivio utilizzati.

FONDAZIONE LELIO E LISLI BASSO-ISSOCO

Fondo Bogdanov (i documenti sono descritti nel loro contenuto, senza collocazione): I2lettere di M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov; I lettera di M. F. Andreeva a A. A. Bogdanov e N. B. Malinovskaja; I lettera di M. F. Andreeva a N. E. Vilonov; 4lettere di V. A. Bazarov a A. A. Bogdanov; Slettere di A. A. Bogdanov a V. A. Bazarov; I lettera di A. A. Bogdanov al Comitato della scuola; 6lettere di A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij; I lettera di A. A. Bogdanov a M. M. Zolina; I lettera di V. A. Desnickij a A. A. Bogdanov; so

lettere di A. M. Gor'kij a A. A. Bogdanov;

I lettera di A. M. Gor'kij a A. F. Kalinin; I lettera di A. M. Gor'kij a V. L Lenin; 2lettere di A. M. Gor'kij a N. B. Malinovskaja; 3 lettere di A. V. Lunacarskij a A. A. Bogdanov;

I2lettere di N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov; I lettera di N. E. Vilonov a A. V. Lunacarskij; I lettera di N. E. Vilonov a L. D. Trockij; articolo di N. E. Vilonov sulla scuola di partito; programma provvisorio di insegnamento della scuola. BAKHMETEFF ARCHIVE

Grigorii Alekseevich Aleksinskij Papers, I879-I967 (i documenti sono descritti nel loro contenuto, senza collocazione):

720

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

3lettere di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij; Ilettera di G. A. Aleksinskij a N. E. Vilonov; Ilettera di A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij; Ilettera di A. A. Bogdanov alla redazione allargata del "Proletarij"; Ilettera di A. A. Bogdanov a N. E. Vilonov; 6lettere di A. M. Gor'kij a G. A. Aleksinskij; 2lettere di Ivan a N. E. Vilonov; Ilettera di M. N. Ljadov al Consiglio della scuola di Capri; Ilettera di A. V. Lunacarskij a G. A. Aleksinskij; Ilettera di A. V. Lunacarskij a L. D. Trockij; Ilettera di N. B. Malinovskaja a G. A. Aleksinskij; 2lettere degli studenti della scuola di Capri a V. I. Lenin; 2lettere di L. D. Trockij alla Commissione esecutiva della scuola di Capri; 2lettere di L. D. Trockij a A. M. Gor'kij; Ilettera di N. E. Vilonov a G. A. Aleksinskij; 2lettere di N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov; s

lettere di N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij;

4lettere di N. E. Vilonov a A. M. Gor'kij e G. A. Aleksinskij; Ilettera di N. E. Vilonov alla redazione allargata del "Proletarij"; diversi documenti relativi ali'organizzazione e al funzionamento della scuola di Capri.

IMLI

KG-OD I-22-I - I-22-60: 59 lettere diA. A. Bogdanov aA. M. Gor'kij (22originali e 37copie daRGASPI); Ilettera de N. B. Malinovskaja a A. M. Gor'kij e M. F. Andreeva. RGASPI Fond 75, opis' I: dela 25-29; 3I; 33: lettere di G. A. Aleksinskij a A. M. Gor'kij; dela 36-47: lettere di A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij; delo I73= lettera di I. F. Dubrovinskij a A. M. Gor'kij. Fond 259 , opis' I: delo I6: appunti per la conferenza di A. A. Bogdanov I risultati della lottafilo­

sofica nel marxismo russo; delo I8: risoluzioni e dichiarazioni di A. A. Bogdanov alla redazione allargata del "Proletarij" e al Comitato centrale del POSDR; delo

so:

lettera di A. A. Bogdanov a I. I. Skvorcov -Stepanov;

delo 6o: lettere di L. B. Kamenev a A. A. Bogdanov; delo 67: lettera di A. A. Bogdanov a M. Cchakaja.

721

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

Fond 323, opis' 2: delo I54: lettera di A. A. Bogdanov a L. B. Kamenev. Fond 377, opis' I: delo 49: lettera di A. A. Bogdanov alla redazione del "Proletarij"; delo ss: lettera di A. A. Bogdanov all'organizzazione del

POSDR

delo 6o: lettera di A. A. Bogdanov all'organizzazione del

di Baku;

POSDR

di Baku;

delo I62: corrispondenza di L. B. Kamenev e A. A. Bogdanov; delo 2.28: lettera di L. D. Trockij a A. A. Bogdanov; delo 283: lettera di I. F. Dubrovinskij alla Commissione esecutiva della scuola di Capri; dela 308; 3I4; 3I7; 362; 367; 370; 386: corrispondenza del Consiglio della scuola di Capri e del Centro bolscevico; delo 3I2.: lettera di G. E. Zinov'ev a L. Jogiches; delo 392: lettera di N. K. Krupskaja a N. E. Vilonov; delo 428: lettera di A. A. Bogdanov al Centro bolscevico. Fond 436, opis' I: delo I3: appello di N. E. Vilonov e A. M. Gor'kij alle organizzazioni di partito in Russia; delo IS: risoluzioni dell'Ufficio regionale del Distretto industriale centrale e delle organizzazioni dei distretti di Mosca; delo 17: lettera di N. E. Vilonov al Centro bolscevico; delo I9: lettera di N. E. Vilonov al Consiglio della scuola di Capri; delo

2.0:

lettera di A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij e ai compagni di Capri;

delo 30: resoconto sull'attività della partito dal I0 settembre al I0 ottobre I909, corrispondenza sulla scuola; delo 32: lettera di M. N. Pokrovskij a A. A. Bogdanov; delo 36: intervento di N. E. Vilonov all'assemblea della scuola di Capri; delo 37: lettera aperta di N. E. Vilonov a A. A. Bogdanov; delo 38: lettera di N. E. Vilonov in Russia; delo 43: lettera di A. A. Bogdanov a S. Ju. Semkovskij; delo SI: lettera di A. A. Bogdanov a A. M. Gor'kij; delo s6: lettera di G. A. Aleksinskij a A. A. Bogdanov; delo 128: lettere di N. B. Malinovskaja a M. Cchakaja , risoluzioni del Centro bolscevico. Fond 455, opis' I: delo I: lettera di A. A. Bogdanov a M. M. Zolina; delo 7: lettere di N. E. Vilonov a M. M. Zolina; delo IO: manoscritto di N. E. Vilonov, Il pensiero come risultato dell'attivita col­

lettiva; delo 12: lettera di M. F. Andreeva a N. E. Vilonov; delo I4: lettere di N. B. Malinovskaja e A. A. Bogdanov a M. M. Zolina.

722

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

Riferimenti bibliografici AGURSKY M. (1997), An

Occult Source ofSocialist Realism: Gorky and Theories of Thought Transference, in B. G. Rosenthal (ed.), The Occult in Russian and Soviet Culture, Cornell University Press, lthaca ( NY ) , pp. 247-72. AKSEL'ROD L. I. ( 1906), Filosofikie ocerki. Otvet filosofikim kritikam istoriceskogo ma­ terializma, izd. Druzininoj, Maksimovoj, Sankt Peterburg. ALEKSINSKIJ G. A. (19na), Recenzija: A. Bogdanov, "Kul'turnye zadaci nafego vre­ meni", in "Sovremennyj mir", 7, pp. 345-8. ID. [ALEKSEEV G. ] (19nb), Ocerki novoj agrarnoj politiki, in "Sovremennyj mir", 4, pp. 193-221; 9> pp. 203-39· ID. (1950), La vie amere deMaxime

Gorki, Arthaud, Grenoble-Paris. O Vladimire !l'ice Lenine. Vospominanija, in "Kommunist", 5,

ANDREEV A. (1956), pp. 41-59. ANDREEVA M.

F.

(1961),

Perepiska. Vospominanija. Stat'i. Dokumenty, Iskusstvo,

Moskva. ID. (1968), Perepiska.

Vospominanija. Stat'i. Dokumenty, Iskusstvo, Moskva (3• ed.). Iz istoriiformirovanija licnychfondov A. V. Lunacarskogo, fu. O. Martova i A. A. Bogdanova v RGASPI, in "Otecestvennye archivy'', 5, pp.

ANTONOVA N.

s.

(2009 ),

12-9· ANTONOVA N. S., DROZDOVA N. V. (s.d.), Kol/ekcija

Centraf'nogo PartijnogoArchi­ va, (http://www.bogdinst.ru/HTML/Bogdanov l archivecollect.htm, consul­ tato il IO febbraio 2017 ).

IDD. (1992), Operacija XYZ-

Istorija castnoj finansovoj gruppy s.-d. bol'fevikov I907I9I2, in "Rodina", 8-9, pp. 144-50; IO, pp. 72-9. ArchivA. M Gor'kogo (1939-2001), 16 voli., Goslitizdat, Moskva. Archivnye dokumenty biografii V. I. Lenina (I88J-I9I4 gg.). Epocha reakcii (Igo8Igio) (1934), in "Krasnyj archiv", 62, pp. 215-22. ARIAS M. (20o6), OdissejaMaksima Gor'kogo na "ostrove siren": "russkij Kapri" kak socio-kul'turnaja problema, in "Toronto Slavic Quarterly", 17, (http:/ l sites.uto­ ronto.ca/tsq/17 l arias17.shtml, consultato il IO febbraio 2017). BAILES K. E. (1967a), Lenin

and Bogdanov: the End ofan Alliance, in A. W Cor­ dier (ed.), Columbia Essays in InternationalA.Ifairs, Columbia University Press, New York-London, pp. I07-33·

ID. (1967b), Sur la«

théorie des valeurs »deA. V. Lunacarskij, in "Cahiers du monde

russe et soviétique", 8, 2, pp. 223-43. BALLESTREM K. G. (1969 ), Lenin

and Bogdanov, in "Studies in Soviet T hought", 9,

4> pp. 283-310. BARACHOV

v. s.

(2004),

DramaMaksima Gor'kogo (Istoki, kollizii, metamorfozy),

IMLI, Moskva. BARANOV

v.

(1996),

Gor'kij bez grima. Tajna smerti. Roman-issledovanie, Agraf,

Moskva. BARCUGOV

P. v.

Moskva.

(1961), Sovefcanie rasfirennoj redakcii

"Proletarija", Gospolitizdat,

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

1. E. (2003), Kniinyj Peterburg. Tri veka istorii. Ocerki izdatel'skogo dela i kniinoj targovli, Kul' tlnformPress, Sankt Peterburg. BARON s. H. (1963), Plekhanov: The Father ofRussian Marxism, Stanford University

BARENBAUM

Press, Stanford.

(1991), Gor'ky, glasnost' and perestroika: The Death of a Cultura/ Superhero?, in "Soviet Studies", 43, 6, pp. 1123-42. ' BASCIANI A., o ALESSANDRI A. (a cura di) (2010),Balcani Igo8. Alfe origini di un secolo di conflitti, Beit, Trieste. BASINSKIJ P. v. (20os),Maksim Gor'kij. Mifi biografija, Molodaja gvardija, Moskva. ID. (2011), Strasti po Maksimu Gor'komu: 9 dnej posle smerti, AS T Astrel', Moskva. BAT YGIN G. (1989), Zizn' i smert' AleksandraBogdanova, in "Nedelja", 40, pp. 11-2. BAZAROV v. A. (1906), Anarchiceskij kommunizm i marksizm, tip. "Narodnaja BARRAT T A., CLOWES E.

w.

pol' za", Sankt Peterburg.

(1907), Parlamentskij kritinizm naiznanku, in "Proletarij", 18, 29 (16) ottobre, pp. 2-s. ID. (1908), K voprosu o filosofikich osnovach marksizma, in Pamjati Marksa. K dvadcatipjatiletiju so dnja ego smerti (I88J-Igo8), Kedrovych, Sankt Peterburg, pp. 50-79. ID. (1909),Bogoiskatel'stvo i bogostroitel'stvo, in "Vediny", 1, pp. 331-63. ID. (1910) Na dvafronta, Prometej, Sankt Peterburg (trad. it. parz. in A. Bogdanov et al., I982, pp. 215-37). ID. [ RUDNEV v.] (1928a), Gor'kij-revoljucioner (Neizdannye materialy), in "Novyj mir", 3, pp. 190-218; 4, pp. r6s-86. ID. (1928b), O perspektivach chozjajstvennogo i kul'turnogo stroitel'stva, in "Ekonomiceskoe obozrenie", 6, pp. 54-66. ID. [ RUDNEV v.] (1929), Gor'kij-revoljucioner, Gosizdat, Moskva-Leningrad. ID. (2004), Filosofikie problemy, idei, diskussii, proekty (iz sochranivfichsja archivnych materialov}, in "Voprosy filosofii", 6, pp. 94-130. BELOVA A. (1974),A. A. Bogdanov, Medicina, Moskva. BELOVA T. D. (2004),Evoljucija esteticeskich vzgljadov M Gor'kogo (I8go-Igio gg.) v kontekste kul'turologiceskich iskanij epoch, izd. Moskovskogo gosudarstvennogo ID.

oblastnogo universiteta, Moskva.

(1990),Bogdanov's Theory ofEquilibrium and the Economie Discus­ sions ojthe I92o, in "Soviet Studies", 42, 3, pp. 571-82. BERDJAEV N. A. (1901), Sub"ektivizm i individualizm v obscestvennoj filosofii. Kriticeskij etjud o N. K Michajlovskom, Popova, Sankt Peterburg. ID. (1908), K psichologii revoljucii, in "Russkaja Mysl"', 7, pp. 123-38. ID. (1991), Samopoznanie. Opyt filosofikoj avtobiografii, Kniga, Moskva. BERGSON H. (1900), Le rire. Essai sur la signification du comique, Alcan, Paris. BIGGART J. (I98o),Bogdanov and Lunacarskij in Vologda, in "Sbornik (Newsletter of the Study Group on the Russian Revolution)", s, pp. 28-39. ID. (I98I),Anti-LeninistBolshevism. The "Forward" Group ofthe RSDRP, in "Cana­ dian Slavonic Papers", 23, 2, pp. 134-53. ID. (1987),Bucharin and the Origins of the "Proletarian Culture" Debate, in "Soviet Studies", 39, 2, pp. 229-46. BELYCH A. A.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

ID. (I993),Aleksandr Bogdanov i teorija "novogo klassa", in "Sociologiceskie issledo­ vanja", 7, pp. I39-50.

(I995), Predislovie, in Neizvestnyj Bogdanov, II: A. A.

Bogdanov i gruppa RSDRP "VjJered': Igo8-I9I4 gg., AIRO-XX, Moksva, pp. 5-32. BIGGART J., GLOVELI G., YASSOUR A. (eds.) (I998), Bogdanov and His Work. A Guide to the Published and Unpublished Works ofAlexander A. Bogdanov (Ma­ linovsky). I873-I928, Ashgate, Aldershot. BJALIK B. A. (I974), Revolution und Kunst. Betrachtungen uber die Beziehungen zwischen Lenin und Gorki, Aufbau, Berlin-Weimar (ed. or. Vlastiteli dum i cuvstv. V. I Lenin i M. Gor'kij, Sovetskij pisatel', Moskva I97o). ID. (a cura di) (I98I-82), Literaturnyj process i russkaja iurnalistika konca XIX-nacala xx veka. I8go-I904. Social-demokraticeskie i obscedemokratieeskie izdanija, Nau­

ID.

ka, Moskva. (a cura di) (I984),

Russkaja literatura i iurnalistika nacala xx veka: I905-I9I7. Bol'Sevistskie i obscedemokraticeskie izdanija, Nauka, Moskva. BLJUM o. v. [RACHMETov] (I9o6), K jìlosojìi marksizma. Dve stat'i o russkich em­ piriokritikach, Tip. rue de la Coulouvrenière, Gèneve (2• ed. Naucnaja mysl',

ID.

Riga I9o8).

BOGDANOV A. A. (I897), Kratkij kurs ekonomiceskoj nauki, Murinova, Moskva. ID. (I899), Osnovnye elementy istoriceskogo vzgljada na prirodu, lzdatel', Sankt Pe­ terburg.

ID. (I90I), Poznanie s istorieeskoj tocki zrenija, tipo-lit. Lejferta, Sankt Peterburg. ID. [MAKSIMOV] (I902), K voprosu o novejsich filosofikich tdenijach, in "Voprosy fìlosofìi i psichologii", 65, pp. 1049-59 (trad. it. in Mastroianni, I993, pp. 53-63).

ID.

(I903), Avtoritarnoe

myslenie, in "Obrazovanie", 4, pp. 40-56; 5, pp. 88-105; 6,

pp. 15-34 (ripubblicato in Bogdanov, I904b).

ID. [MAKSIMOV]

(I904a), Empiriomonizm.

i Carusnikova, Moskva.

ID.

(I904b), Iz

Stat'i po jìlosofii, izd. Dorovatovskogo

psichologii obscestva, izd. Dorovatovskogo i Carusnikova, Sankt Pe­

terburg I904 (2• ed. "Pallada", Sankt Peterburg I9o6). (I905a),

ID. [MAKSIMOV]

Carusnikova, Moskva.

Empiriomonizm. Kniga

II,

izd. Dorovatovskogo i

ID. (I905b), Novyj mir, izd. Dorovatovskogo i Carusnikova, Sankt Peterburg; 2 Kommunist, Moskva I9I8; 3" ed. Gosizdat, Moskva I920. (I9o6),

ID. [MAKSIMov]

a

ed.

Empiriomonizm. Kniga III, izd. Dorovatovskogo i

Carusnikova, Sankt Peterburg.

ID. [MAKSIMOV] (I907 a), éego isskat' russkomu Citatelju u Ernsta Macha?, in E. Mach, Analiz oscuscenij i otnosenie fiziceskogo k psichiceskomu, Skirmunt, Moskva, pp. III-XII. ID. (I907b), Otkrytoe pis'mo tov. Plechanovu, in "Vestnik zizni", 7· pp. 46-51. ID. [MAKSIMOV] (I908a),Bojkotisty i otzovisty, in "Proletarij", 3I, I7 (4) giugno, p. 2. ID. [MAKSIMov] (I9o8b), Ernst Mach und die Revolution, in "Die Neue Zeit", 26, I, pp. 695-700.

ID. [MAKSIMOV] pp. 88-II2.

(I908c),

K charakteristike filosofii proletariata, in "Raduga", 4, 2,

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

ID. [MAKSIMov] (I9o8d), Krasnaja zvezda. Roman-utopija,

T.vo chudoz. pecati,

Sankt Peterburg.

ID. (I9o8e), Prikljuéenija odnoj fllosofikoj skoly, Znanie, Sankt Peterburg (trad. it. Le avventure di una scuola filosofica, in Bogdanov et al., I982, pp. I49-204). ID. [A. v.] (I909), K voprosu o novejfem filosofikom dvizenii. Predislovie k russkomu perevodu, in Verworn (I909), pp. I-I3. ID. (I9Ioa), Padenie velikogojetifizma. Sovremennyj krizis ideologii. Vera i nauka, izd. Dorovatovskogo i Carusnikova, Moskva (trad. it. Fede e scienza. A proposito del libro di V. !l'in «Materialismo e empiriocriticismo», in Bogdanov et aL, I982, pp. SS-I48). ID. (I910b), Zizn' i smert', in "Kievskaja mysl' ", 170 (22 giugno), p. 2. ID. (I9ua), Kul'turnye zadaéi nafego vremeni, izd. Dorovatovskogo i Carusnikova, Moskva.

ID. [MAKSIMOV] (I9ub), Socializm v nastojaféem, in "Vpered", 2, pp. 9I-6. ID. [MAKSIMov] (I9I3a), Filosoflja Zivogo opyta. Populjarnye oéerki. Materializm, empiriokriticizm, dialektiéeskij materializm, empiriomonizm, nauka buduféego, izd. Semenova, Sankt Peterburg.

ID. [MAKSIMov] (I9I3b), lnzener Menni. Fantastiéeskij roman, izd. Dorovatovsko­ go i Carusnikova, Moskva.

ID. (I9I3-I7), Vseobféaja organizacionnaja nauka: Tektologija, 2 voli., I: izd. Semeno­ va, Sankt Peterburg; II: Knigoizdatel'stvo pisatelej, Moskva. ID. (I9I4a), Nauka ob obféestvennom soznanii, Knigoizdatel'stvo pisatelej, Moskva. ID. (I9I4b), Prazdnik bessmertija, in Letuéie al'manachi, XIV, Rubikon, Sankt Pe­ terburg (ora in "Ural'skij sledopyt", 7, I99I, pp. 25-8 e in "Saltaj-Boltaj", I, 2008, pp. 136-44). ID. (I914c), Vvedenie v politiéeskuju ekonomiku. V voprosach i otvetach, Priboj, Sankt Peterburg.

ID. (I918a), Voprosy socializma, Knigoizdatel'stvo pisatelej, Moskva. ID. (I918b), Proletarskij universitet, in "Proletarskaja kul'tura", s, pp. 9-21. ID. (I92I), Oéerki vseobséej organizacionnoj nauki, Gosizdat, Samara (trad. it. Saggi di scienza dell'organizzazione, a cura di G. Dioguardi, T heoria, Roma-Napoli I988). ID. (I924), O proletarskoj kul'ture I()04-I924, Kniga, Leningrad-Moskva. ID. (I926), Zametka, in "Proletarskaja revoljucija", I, 48, p. 28. ID. (I926-28), Allgemeine Organisationslehre. Tektologie, 2 voli., Organisation Ver­ lagsgesellschaft MBH, Berlin. ID. (I927), Bor'ba za Ziznesposobnost ', Novaja Moskva, Moskva. ID. (I977), La science, l'art, et la classe ouvrière, éd. par H. Deluy et D. Lecourt, Maspero, Paris (trad. it. La scienza, l'arte e la classe operaia, Mazzotta, Milano I978). ID. (I979), Krasnaja zvezda, lnzener Menni, Buske, Hamburg. ID. (I98o), Essays in Tektology. The Genera! Science ofOrganization, trad. di G. Go­ relik, lntersystem Publications Limited, Seaside California.

ID. (I984a), Der rote Planet, Volk und Welt, Ost-Berlin.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

ID.

(1984b),Red Star. The First Bolshevik Utopia, ed. by L. R. Graham and R. Stites, Indiana University Press, Bloomington.

(1985),L'Etoile Rouge suivi de l'Ingenieur Menni, L'Age d' Homme, Lausanne. (1988),La stella rossa. L'ingegner Menni, trad. it. di G. Mastroianni, Sinefine, Catanzaro (rist. Abramo, Catanzaro 2009). ID. (1989a),La stella rossa. Romanzo-utopia, trad. it. di G. Maniscalco Basile, SelID.

ID.

lerio, Palermo.

(1989b), Tektologija. Vseobscaja organizacionnaja nauka, Ekonomika, Moskva. (1990), Voprosy socializma, Politizdat,Moskva. ID. (1996), Bogdanov's Tektology: Book I, ed. by P. Dudley, Centre for System Stu-

ID.

ID.

dies, Hull.

(2003a), Empiriomonizm. Stat'i po filosofii, Respublijca,Moskva. (2003b), Tektologija: vseobscaja organizacionnaja nauka, Finansy,Moskva. ID. (2004), Quattro dialoghi su scienza e filosofia, Odradek, Roma. BOGDANOV A. A., SKV ORCOV-STEPANOV I. I. (1910), Kurs pofiticeskoj ekonomii, 2 voll., Znanie, Sankt Peterburg (2 •ed. 1918). BOGDANOv A. A. et al. (1982 ), Fede e scienza. La polemica su «Materialismo ed em­ piriocriticismo» diLenin, a cura di V. Strada, Einaudi, Torino. BOLSCHE w. (1892-1902),DasLiebesleben in der Natur, 3 voll., s.e., Leipzig-Firenze (trad. russaLjubov' v prirode, Nenasev,Moskva 1902). BOYLAN J. (1998), Revolutionary Lives. Anna Strunsky and William English U7al­ ling, University ofMassachusetts Press, Amherst. BRANDIST c. (2015), The Dimensions ofHegemony. Language, Culture and Politics in Revolutionary Russia, Brill, Leiden. BROWN E. J. (1953), The Proletarian Episode in Russian Literature: I928-I932, Co-

ID.

ID.

lumbia University Press, New York. BUCHARIN N. (1928),A. A.

Bogdanov, in "Pravda", 84 (3916), 8 aprile, p. 3· (1997), Krasnaja smuta, ROSSPEN,Moskva. BURENIN N. E. (1958), Ljudi bol'Sevistskogo podpol'ja, Gospolitizdat, Moskva. ID. (1961), Pamjatnye gody. Vospominanija, Lenizdat, Leningrad. BYKOV D. L. (20o8), By! li Gor'kij? Biografieeskij ocerk, AST Astrel', Moskva. BYKOvCEvA L. P. (1975), Gor'kij v Italii, Sovetskij pisatel',Moskva. BYSTROVA o. v. (2009). M. Gor'kij i problemy religii, in Konzepcija mira i celoveka v tvorcestve M. Gor'kogo. M Gor'kij Materialy i issledovanija, IX, IMLI RAN, Moskva, pp. 280-316. CAPPELLETTI A. (1913), Massimo Gorki a Capri e il suo nuovo romanzo, in "LaTri­ buna", 2 agosto (ora in Caruso, 1978, p. 195). CARUSO B. (1978),Lenin a Capri. Intellettuali, marxismo, religione, Dedalo, Bari. CERNOMORDIK S., POPIDOROV S. (a cura di) (1923), Put' k Oktjabrju, III, BULDAKOV v. P.

Moskovskij raboCij, Moskva. CHENTALINSKY v.

(1993),La parole ressuscitée. Dans !es archives littéraires du KGB,

Laffont, Paris. CHERASKOv

Moskva.

1.

M.

(1906), Krest'janstvo v buriuaznych revoljuciach, tip. Kuzis,

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

CHRO MOV

s.

(2.001), Leonid Krasin. Neizvestnye stranicy biografii.

If)20-If)20 gg.,

IRI RAN, Moskva.

(2.007), Skola na Kapri: raznoglasija v ponimanii marksizma, in "Novaja i novejsaja istorija", 1, pp. 2.11-7. CJAVLOVSKIJ M. A. (a cura di) (1918), Bo!Jeviki. Dokumenty po istorii bol'Jevizma s If)OJ po If)IO god byvfego Moskovskogo Ochrannogo otdelenija, Zadruga, Moskva (2.• ed.). CLO WES E. w. (1987 ), Maksim Gorky: A Reference Guide to Literature, Hall & Co., ClONI P.

Boston. COHEN

s.

F.

(1973), Bukharin and the Bolshevik Revolution: A Politica! Biography,

r886-IgJ8, Knopf, New York.

(1982.),Le léninisme, Quadrige-PUF, Paris. (1985),La révolution russe manquée, Complexe, Bruxelles. CORPECHOT L. (1911), René Qy,inton. Origines marines de la vie. Lois de Constance originelles, Mercure de France, Paris. DAN F. 1. (1909), Buriuazija i sovremennyj reiim, in "Golos Social-Demokrata", 13 aprile, pp. s-8. ID. [DAN T. ] (1964), The Origins oJBolshevism, Secker & Warburg, London (trad. di ID., Proischoidenie bol'Jevizma. K istorii demokraticeskich i socialisticeskich idej v Rossii posle osvoboidenija krest'jan, Novaja demokratija, New York 1946). ID. [DAN T. ] (1985), Letters (r8gg-If)46 ), ed. by B. Sapir, Stichting Internationaal

COLAS D.

COQUIN F.-x.

Instituut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam. v. (1965), The Conscience ofthe Revolution: Communist Opposition in Soviet Russia, Harvard University Press, Cambridge ( MA ) . DAVID-FOX M. (1997), Revolution ofthe Mind: Higher Learning Among the Bolshe­ viks, If)I8-If)2f), Cornell University Press, Ithaca (NY) . ID. (2.012.), Showcasing the Great Experiment: Cultura! Diplomacy and Western Visi­ tors to the Soviet Union IfJ2I-IfJ4I, Oxford University Press, Oxford. Dejateli russkogo revoljucionnogo dviienija (1934), izd. Vsesojuznogo obscestva

DANIELS R.

politiceskich katorian i ssyl'no-poselencev, Moskva.

Dejateli SSSR i Oktjabrskoj revoljucii, Enciklopediceskij Slovar' Russkogo bibliografice­ skogo Instituta Granat (192.7-2.9), Granat, Moskva (7• ed.). Dejateli SSSR i revoljucionnogo dviienija Rossii. Enciklopediceskij slovar' Granat (1989), izd. Sovetskaja enciklopedija, Moskva. "Delo"A. A. Bogdanova (Malinovskogo) (1994), in "Voprosy istorii", 9, pp. 3-2.0. DESNICKIJ v. (1959),A. M. Gor'kij. Ocerki iizni i tvoreestva, Gospolitizdat, Moskva (3a ed.). DEUTSCHER 1. (1979), Il profeta armato: Trotskij I87f)-If)2I, Longanesi, Milano (ed. or. The Prophet Armed: Trotsky: I87f)-If)2I, London, Oxford University Press 1954). DUBINSKAJA-DZALILOVA T. (1999), Velikij Gumanist. Po materialam perepiski M. Gor'kogo i l V. Stalina, in "Novoe literaturnoe obozrenie", vi, 40, pp. 2.2.3-50. DUMOVA N. G. (1992.), Moskovskie mecenaty, Molodaja gvardija, Moskva. ELWO OD R. c. (1966), Lenin and the Social Democratic Schools for Underground Party JVorkers, If)Of)-If)II, in "Politica! Science Quarterly ", 71, pp. 370-91.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

ID. (I972.),Lenin and Pravda, IfJI2-I!JI4,in "Slavic Review", 3I,2.,pp. 355-80. ID. (ed.) (I974), Resolutions and Decisions of the Communist Party of the Soviet

Union,I: The Russian Social Democratic Labour Party I8g8-0ctober IfJI7 (I974), University ofToronto Press, Toronto.

(I978), The Soviet Scholar-Bureaucrat: M N. Pokrovskii and the So­ ciety ofMarxist Historians,The Pennsylvania State University Press, University

ENTEEN G. M.

Park-London. 1. (I92.3),Moi vospominanija,in "Sever", 3-4, pp. I-2.8. (I89I), Souvenirs entomologiques. Études sur l'instinct et !es mteurs des insectes, Delagrave, Paris (2.a ed.; trad. russa Instinkt i nravy nassekomych. Iz ''Entomologiéeskich vospominanij", 2. voli., Marks, Sankt Peterburg I893-1905; 2.a ed. 1906-14). ' FEL STINSKIJ JU. G. (I998),Kak dobyvalis' den 'gi dlja revoljucii,in "Voprosy istorii", 9,pp. 34-51. ' FEL STINSKIJ JU. G., CERNJAVSKIJ G. I. (2.010), V preddveri pofnogo raskofa. Protivoreéija i konjlikty v rossijskoj social-demokratii Igo8-If)I2 gg., in "Voprosy istorii", 6,pp. 3-36; 7,pp. 3-37; 9,pp. 3-34. FENNER H . (I9I9),Die Propaganda-Schulen der Bolschewisten. Ein Beitrag zur Vor­ geschichte der Proletkultbewegung,Verlag der Kulturliga, Berlin. FIGES o., KOLONICKIJ B. (I999),Interpreting the Russian Revolution: The Langua­ ge and Symbols o/IfJI7, Yale University Press, New Haven-London. FIGUROVSKAJA N. K., GLOVELI G. D. (I992.), Trudy komissii po nauénomu nasfedija A. A. Bogdanova,IE RAN, Moskva. FITZPATRICK s. (1970), The Commissariat ofEnlightenment: Soviet Organization ofEducation and the Arts under Lunacharsky IfJI7-IfJ2I, Cambridge University

ERMOLAEV E. FABRE J.

H.

Press, Cambridge.

(192.8),Lurdskie éudesa,in "Zvezda", n, pp. 89-12.8. (192.9), The Mind and Face of Bolshevism: An Examination of Cultura! Life in Soviet Russia, Knopf, New York. Geroi Oktjabrja. Kniga ob uéastnikach Velikoj Oktjabr 'skoj socialistiéeskoj revoljucii v Moskve (1967), Moskovskij rabocij, Moskva. GEYER D. (I98I), Kautskys Russisches Dossier. Deutsche Sozialdemokraten als Treuhander des russischen Parteivermogens. IfJIO-IfJIJ,Campus, Frankfurt-New FORS

o. D.

FULOP-MILLER R.

York. GLEASON A., KENÉZ P., STITES R. (eds.) (I98s),Bofshevik

Culture: Experiment and

Order in the Russian Revolution, Indiana University Press, Bloomington. (I970-7I),Leonid Krasin: the Years Before If)I7. An Outline, in "Soviet Studies", 2.2.,pp. I92.-2.2.I. GLOVELI G. D. (I99I a), "Socializm nauki': Mebiusova lenta A. A. Bogdanova,Znanie, GLENNY M.

Moskva.

ID. (I99I h), "Socialism ofScience" Versus "Socialism ofFeelings'�· Bogdanov and Luna­ charsky,in "Studies in SovietThought", 42., pp. 2.9-55. ID. (2.003a), A. A. Bogdanov: nauénoe i filosofikoe nasledie. "Strast ' k monizmu'�· gedoniéeskij podbor Aleksandra Bogdanova,in "Voprosy fìlosofii", 9,pp. uo-2.7.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

ID.

(2003b), Tektologija: genealogija i istoriografija, in Bogdanov (2003), pp. 3-I8. (I9o8), "Cerez plotinu intelligenftiny': (Pis'mo rabocego k intelligentam i raboCim nafej partii), con prefazione di G. V.

GOLUB' S. [GLEBOV-PUTILOVSKIJ N. N.]

Plechanova, izd. avtora, Paris. 1. (I979), Gejne v Rossii. r870-I9I7, DoniS, Dusambe. (I98o), Bogdanov's Tektology. Its Basic Concepts and Relevance toMo­ dern Generalizing Sciences, in "Human Systems Management", I, 12, pp. 327-37. ID. (I983), Bogdanov's Tektology. Its Nature, Development and Influence, in "Studies in Soviet Thought", 26, 7, pp. 39-58. GORELOV 1. E. (I983), Idejnyj i organizacionnyj rasgrom opportunizma v RSDRP I907-

GORDON JA. GORELIK G.

I9I2 gg., Mysl',Moskva.

(I909), Die Zerstdrung der Persdnlichkeit, V ita, Berlin Charlottenburg. (I911), O pisateljach-samouckach, in "Sovremennyj mir", 2, pp. I78-209. ID. (1920), Vladimir Il'ic Lenin, in "Kommunisticeskij lnternacional", I2, pp. I92736. ID. (I923),La distruzione della personalita, a cura diJ. Chapiro eR. Leonhard, Boc­ GOR'KIJ M.

ID.

ca, Torino. ID. ID. ID. ID. ID. ID. ID.

(I924a), Vladimir Lenin, in "Russkij sovremennik", I, pp. 229-44. (I924b), Vladimir Il'ic Lenin, Gosizdat, Leningrad (trad. it. Lenin, EditoriRiuniti,Roma I96I). (I935), O literature, Goslitizdat,Moskva. (I939), Istorija russkoj literatury, Goslitizdat,Moskva. (I950-55), Sobranie soCinenij, 30 voli., Goslitizdat,Moskva. (I965), Opere, vol. VII, Roma, EditoriRiuniti. (I968), Untimely Thoughts: Essays on Revolution, Culture, and the Bolsheviks, I9I7-I9I8, ed. by H. Ermolaev, Paul S. Eriksson, New York.

ID. ID.

(I968-82), Polnoe sobranie soCinenij. Chudoiestvennye proizvedenija, 25 voli.; Vtz­ rianty, 10 voli., Nauka,Moskva. (197Ia), Nesvoevremennye mysli. Stat'i I9I7-I9I8 gg., a cura di G. Ermolaev, Edi­ tions de la Seine, Paris.

ID. ID.

(I97Ib), Eine Beichte, Aufbau, Ost-Berlin. (I976a), Foma Godeev, Eine Beichte, Das Werk der Artamonovs, Winkler,Miinchen.

(I976b), Neizdannaja perepiska, Nasledie,Moskva. ID. (I978a), Wie ich schreibe, Winkler,Miinchen. ID. (I978b), Pensieri intempestivi 'r7- 'r8, a cura di G. Ermolaev,Jaca Book,Milano. ID. (I990), V. I. Lenin, in "Molodoj kommunist", I, pp. 68-8o. ID. (I997-), Polnoe sobranie soCinenij. Pis'ma, Nauka,Moskva. ID. (I998), Neizdannaja perepiska s Bogdanovym, Leninym, Stalinym, Zinov'evym, Kamenevym, Korolenko, Nasledie,Moskva. ID. (2005), Une confession, trad. fr. par M. Niqueux, Phébus, Paris. A. M Gor'kij i sobytija 9 janvarja I905 g. v Peterburge (I955), in "lstoriceskij Archiv", I, pp. 91-116. Gor'kij i ego korrespondenty (2005), IMLI RAN,Moskva. ID.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

730

Gor'kij i ego sovremenniki (1968), Nauka, Leningrad. Gor'kij i russkaja iurnalistika nacala xx veka Neizdannaja perepiska (1988), in Literaturnoe nasledstvo, xcv, Nauka, Moskva. Gor'kij v zerkale epochi (Neizdannaja perepiska) (2.010 ), x, IMLI RAN, Moskva. Gor'kovskie Ctenija. I!J4!)-I!J52 (1954), Nauka, Moskva. Gor'kovskie Ctenija. I!J53-I!J57 (1959 ), AN SSSR, Moskva. M. Gor'kij i ego epocha. Materialy i issledovanija (1995), IV, Nasledie, Moskva. M. Gor'kij. Materialy i issledovanija (1934-51), s voli., AN SSSR, Moskva-Leningrad. Maksim Gor'kij. Pro et contra (1997), izd. Russkogo Christianskogo Gumanitarnogo Instituta, Sankt Peterburg.

(1909a), Im zerstorten Messina, Ladyschnikov, Berlin. IDD. (1909b), Zemletresenie v Kalabrii i Sicilii IJ/28 dekabrja Igo8 g., Znanie, Sankt Peterburg (trad. it. Tra le macerie di Messina, GBM, Messina 2.005). GORZKA G. (1980), A. Bogdanov und der russische Proletkult. Theorie und Praxis einer sozialistischen Kulturrevolution, Campus, Frankfurt am Main-New York. ID. (1995), Predislovie, in Neizvestnyj Bogdanov, I: Stat'i, doklady, pis'ma i vospominanija I!)OI-I!)28 gg., AIRO-XX, Moskva, pp. S-II. GRAHAM L. R. (1972), Science and Philosophy in the Soviet Union, Knopf, New York. ID. (1984a), Bogdanovs Inner Message, in Bogdanov (1984b), pp. 241-53. ID. (1984b), Bogdanov's Red Star; An Early Bolshevik Science Utopia, in E. Mendel­ sohn, H. Nowotny (eds.), Nineteen Eighty-Four: Science between Utopia and Distopia, Reidel, Dordrecht, pp. m-26. GRILLE D. (1966),Lenins Rivale. Bogdanov und seine Philosophie, W issenschaft und GOR'KIJ M., MEYER M. w.

Politik, Koln.

(1899), Vvedenie v estetiku, Ju:lno-r us. kn-vo F. A. Iogansona, Kiev­ Char ' kov (trad. di Id., Einleitung in die Asthetik, Ricker, Gidsen 1892). HAECKEL E. (1872. ), Estestvennaja istoria mirotvorenija, tip. Demakova, Sankt Peter­ burg (trad. di Id., Naturliche Schopfungsgeschichte, Reimer, Berlin 1868). ID. (1907a), Mirovye zagadki. Obfcedostupnye etjudy po monisticeskoj filosofii, Ivanov, Moskva (trad. di Id., Die Weltrdtsel Gemeinverstdndliche Studien uber monisti­ sche Philosophie, E. Strauss, Bonn 1899). ID. (1907b), Monizm, kak svjaz' meidu religiej i naukoj, Mysl', Sankt Peterburg (trad. di Id., Der Monismus als Band zwischen Religion und Wissenschaft, Strauss, Bonn 1892). ID. (1908-o9), Estestvennaja istorija mirozdanija, Mysl', Sankt Peterburg (trad. di Naturliche Schopfungsgeschichte, Reimer, Berlin 1868). GUNTHER H. (1993), Der sozialistische Obermensch. Maksim Gor'kij und der sowje­ tische Heldenmythos, Metzler, Stuttgart-Weimar 1993. GUNTHER H., DOBRENKO E. (a cura di) ( 2.0oo ) , Socrealisticeskij kanon, Gumanitar­ GROOS K.

noe agenstvo "Akademiceskij proekt", Sankt Peterburg. HAGEMEISTER M. (s.d.),

Aleksandr Bogdanov und das Projekt des "Neuen Men­

schen", (articolo non pubblicato). (1931), World Workers' Educational Movements. Their Social Signifi­ cance, Columbia University Press, New York.

HANSOME M.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

731

(1977 ),Lenin's Politica/ Thought,Macmillan, London. (1969), Les Bolcheviks par eux-memes, Maspero, Paris (trad. it.Autobiografie dei bolscevichi, 4 voll., La Nuova Sinistra, Roma 1970 ). HAUPT G., SCHERRER H. (1978), Gor'kij, Bogdanov, Lenin. Neue �ellen zur ide­ ologischen Krise in der bolschewistischen Fraktion ( Igo8-Igio), in "Cahiers du monde russe et soviétique", 19,3,pp. 321-34. HEINE H. (1996),Idee. Il libro Le Grand. Memorie, Giunti, Firenze. HELLER L., NIQ_UEUX M. (1995 ),Histoire de /'utopie en Russie,P UF, Paris. HOLTER H. R. (1970), The Legacy ofLunacharsky andArtisticFreedom in the USSR, in "Slavic Review", 29,2,pp. 262-82. Istorija Kommunistiéeskoj Partii Sovetskogo Sojuza (1964-70 ),6 voll., Gospolitizdat, HARDING N.

HAUPT G., MARIE J. J. (éds.)

Moskva. IVANOV-RAZUMNIK R. v.

(1907 ), Istorija russkoj obféestvennoj mysli, 2 voll., tip.

Stasjuleviea, Sankt Peterburg.

(1907), Sostaviteli religii, in "Ree"', 288,19 (6) dicembre, p. 2. (1908a),lz istorii rossijskogo neveiestva, in "Russkaja Mysl"', 8,pp. 139-61. ID. (19o8b), KarlMarks i Rossija, in "Ree"', 53, 15 (2) marzo, p. 2. IZMOZIK s. (a cura di) (2002), Zandarmy Rossii, Izdatel' skij Dom "Neva"-OLMA IZGOEV A. s. ID.

Press, Sankt-Peterburg-Moskva.

(1978), The German Social Democratic Party School in Berlin, Igo6-I9I4, in "History Workshop Journal", s, I, pp. 179-87. JAGODINSKIJ v. N. (20o6),AleksandrAleksandrovié Bogdanov (Malinovskij). I873I928, Nauka, Moskva. JAUBERT A. (1992), Le commissariat aux archives. Les photos quiJalsifient l' histoire,

JACOBS N.

Barrault, Paris.

(1978),BeyondMarx andMach. Aleksandr Bogdanov's "Philosophy of Living Experience",Reidel, Dordrecht. JORAV SKY D. (1961), Soviet Marxism and Natura/ Science, I9IJ-I9J2, Columbia JENSEN K. M.

University Press, New York.

(19o8),Materializm i kritiéeskij realizm. O filosofikich napravlenijach v marksizme, Zerno, Sankt Peterburg. ID. (1909 ),N a temu dnja. K voprosu o filosofikom brofenii v marksizme, in "Vediny", I, pp. 365-97. ID. (1910 ), Stolpy filosofikoj ortodoksii,Peeatnoe iskusstvo, Sankt Peterburg KAGANOV R. J U. (1972),Lenin voFrancii. Dekabr' Igo8-ijun' I9I2, Mysl', Moskva. KALININ F. 1. (1912), Tip raboéego v literature, in "Novyj zurnal dlja vsech", 9, pp. 95-106. KALMYKOV A. G. (a cura di) (1999), Boevaja Techniéeskaja Gruppa pri PK i MK RSDRP. I905-I9o8 gg. Biobiliografiéeskij slovar', SPbGu, Sankt Peterburg. KAMENEV J. (1909 ),Ne po doroge, in "Proletarij", 42,25 (12) febbraio, pp. 6-7. ID. (19n),Dve partii, Raboeaja gazeta, Paris (2• ed. Gosizdat, Leningrad 1924). ID. (1923),Meidu dvumja revoljucijami. Sbornik state),Novaja Moskva, Moskva (2• J USKEVIC P. s.

ed.). KARPOV A. v.

(2009),Russkij Proletkul't. Ideologi)a, estetika, praktika,SPbGu, Sankt

Peterburg.

732

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

KATZER N.

(I990), Maksim Gorkijs Weg in die russischeSozialdemokratie, Harras­

sowitz, W iesbaden. KEEP J. L.

H.

(I963), The Rise ofSocial Democracy in Russia, Clarendon Press,

Ox­

ford.

(2007), Russkie zastol'ja v Rime: vzgljad iznutri i snaruii, in "Toronto 2I (https://www.sites.utoronto.ca/tsqhi/kejdami.shtml, consultato il IO febbraio 20I7). KELLY A. (1981), Empiriocriticism: A Bolshevik Philosophy?, in "Cahiers du monde russe et soviétique", 22, I, pp. 89-n8. ID. (1990), Red Queen or W hite Knight? The Ambivalence of Bogdanov, in "T he Russian Review", 49, pp. 305-15. Kibernetika (1962), in Filosofikaja encklopedija, II, izd. Sovetskaja enciklopedija, Moskva, p. 500. KIN D. (1929), s.v. Vpered, in Bol'Saja sovetskaja enciklopedija, XIII, izd. Sovetskaja enciklopedija, Moskva, p. 389. KJETSAA G. (I994),Maksim Gorkij: en dikterskjebne, Gyldendal, Oslo. KLEBANER v. s. (2003), Iz istorii otdestvennojfilosofikoj mysli. Aleksandr Bogdanov i ego nasledie, in "Voprosy filosofii", I, pp. I05-IO. ID. (2004), Iz istorii otdestvennojfilosofskoj mysli. K vozvrafceniju Vladimira Baza­ rova, in "Voprosy filosofii", 6, pp. 75-93. KNIGGE A. (I994),Maksim Gor'kij. Das literarische Werk, Wewel, Mi.inchen. ID. (20o6), Eine schwereSchuld- Gorki undStalin (http://www.der-unbekannte­ gorki.de/index.php?e=7; consultato il IO febbraio 20I7). ID. (2014), Der "wahre Gorki" (L. Spiridonova)- wer ist er im heutigen Russland? (http://www.der-unbekannte- gorki.de/index.php?e=137; consultato il IO feb­ braio 2017). KOENKER D. P., ROSENBERG W. G., SUNY R. G. (eds.) (1993), Party, State, andSo­ ciety in the Russian Civil 117t:zr: Exploration inSocial History, Indiana University KEJDAN

v.

Slavic Quarterly",

Press, Bloomington. KOGAN L. A.

(I963),Lenin i russkij rabocij-filosofN E. Vilonov, in "Voprosy filosofii",

4· pp. 47-53· KOLAKOW SKI L.

(I9 78),Die Hauptstromungen des Marxismus, II, Piper, Mi.inchen­

Zi.irich. KOLONICKIJ B. I. KORECKAJA I. V.

(200I),Simvoly vlasti i bor'ba za vlast ', Bulanin, Sankt Peterburg. (I982), "Novyj put": "Voprosy iizni", in Bjalik (I98I-82), II, pp.

I79-233· KOSAREV

63-75·

v.

B.

(I922), Partijnaja fkola na ostrove Kapri, in "Sibirskie Ogni", 2, pp.

Ko vsem tovarifcam! (s.d [I909]), RSDRP, Paris. KPSS v rezoljucijach i refenijach s"ezdov, konferencij i plenumov CK, I: I8g8-I925 (I953), Gospolitizdat, Moskva ( 7• ed). Krasnyj Gamlet. Opyt kollektivnogo analiza tvorceskogo nasledija Aleksandra Bogda­ nova (I994), in "Vestnik Rossijskoj Akademii Nauk", 64, 8, pp. 738-52. KRASSINE L. (I932),Léonide Krassine.Sa vie et son reuvre, Gallimard, Paris.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

733

(20n),AMartian Stranded on Earth:Alexander Bogdanov, Blood Transfusion, and Proletarian Science, T he University of Chicago Press, Chica­

KREMENTS o v N.

go-London.

(I969),Bor'ba V. l Lenina za sochranenie i ukreplenie RSDRP v gody stolypinskoj reakcii, Mysl', Moskva. Krizis teatra (I9o8), Problemy iskusstva, Moskva. KRUPSKAJA N. K. (I930), Vospominanija o Lenine, Moskovskij rabocij, Moskva. ID. (I957), Vospominanija o Lenine, Gospolitizdat, Moskva. K voprosu o partijnoj skole. Cetyre dokumenty (s.d. [I909])' izd. part. skoly, s.i. [Paris]. LABRIOLA A. (I907), Rejòrmizm i sindikalizm, Sipovnik, Sankt Peterbur g. ID. (I909), Contro G. Plekanoffe per il sindacalismo, Abruzzese, Pescara. LEBEDEV-POLJANSKIJ (I9I5), Russkie social'Sovinisty i zadaca revoljucionnoj social'demokratii, in "Vpered", I,pp. 7-8. LE DANTEC F. (I9IO), Osnovnye nacala biologii, Znanie, Sankt Peterburg. LENIN v. 1. (1908a),Pis'mo v redakciju, in "Obrazovanie", 1, pp. 163-4. ID. [VL. IL' IN ] (I9o8 b),Marksizm i revizionizm, in PamjatiMarksa. K dvadcatipjatiletiju so dnja ego smerti (I88]-Igo8), Kedrovych, Sankt Peterburg, pp. I7-26. ID. (I923), Vvedenie v istoriju religii, Gosizdat, Moskva-Petrograd. ID. (I926-35),SoCinenija, 30 voli., Partizdat, Moskva-Leningrad (3• ed.). ID. (I94I-55),SoCinenija, 35 voli., Gospolitizdat, Moskva (4• ed.). ID. (I955-70), Opere complete, 45 voli., Rinascita-Editori Riuniti, Roma. ID. (I958-65),Polnoe sobranie soCinenij, 55 voli., Gospolitizdat, Moskva (5• ed.). ID. (I97I), Che jàre? Problemi scottanti del nostro movimento, a cura di V. Strada, KRETOV F. D.

Einaudi, Torino.

(I975a), CEuvres, Éditions sociales, Paris. ID. (I975b), O Gor'kom, Goslitizdat, Moskva. ID. (I999), Neizvestnye dokumenty. I8gi-I922, ROSSPEN, Moskva. Lenin (I924), Gosizdat, Leningrad. Leninskij sbornik (I924-85),40 voli., Partizdat, Moskva-Leningrad. V. l Lenin. Biograflceskaja chronika (I970-82), I2 voli., Gospolitizdat, Moskva. V. l Lenin i A. M Gor'kij. Pis'ma, vospominanija, dokumenty (I969), Nauka, Moskva I969 (3• ed. ampliata). V. l Lenin o literature i iskusstve (I967), Goslitizdat, Moskva (3• ed.). LENIN v. 1., PLECHANOV G. v. (I923),ProtivA. Bogdanova, Krasnaja nov', Moskva. Leonid Borisovic Krasin «Nikitic». Gody podpol'ja (I928), Gosizdat, Moskva-Le-

ID.

ningrad.

(I928), Tragedija krupnogo uma, in "Ogonek", I7,265,22 aprile. LESKOV N. s. (I957), Sobranie soCinenij, n voli., Goslitizdat, Moskva. Letopis' iizni i tvorcestvaA. M. Gor'kogo (I958-6o), 4 voli., AN SSSR , Moskva. Licnaja bibliotekaA. M Gor'kogo vMoskve (I98I),2 voli., Nauka, Moskva. Licnost' i tvorcestvo Maksima Gor'kogo v ocenke russkich myslitelej i issledovatelej I8go-Igio gg. Antologija (I997), a cura diJu. V. Zobnin, izd. Russk. Christ. Gu­ LEPESINSKIJ P.

manitarnogo lnstituta, Sankt Peterburg. Literaturnoe nasledstvo (1931-2012),104 voli., Zurnal' noe-gazetnoe ob"edinenie-AN SSSR-Nauka, Moskva.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

734

Literaturnyj raspad. Kriticeskij sbornik (I9o8), I, Zerno, Sankt Peterburg. Literaturnyj raspad. Kriticeskij sbornik (I909), 11, EOS, Sankt Peterburg. LIVSIC s. (I924), Kaprijskaja partijnaja skola (Igog g.), in "Proletarskaja revoljucija", 6 (29), pp. 33-74· ID. (I926),Partijnajafkola v Bolon'e, in "Proletarskaja revoljucija", 3 (so), pp. I09-44· ID. (I927a), s.v. Bolon'skaja partijnaja skola, in BolSaja sovetskaja enciklopedija, VI, izd. Sovetskaja enciklopedija, Moskva, pp. 8o8-9. ID. (1927b), s.v. Vilonov, Nikofor Efremovic, in BolSaja sovetskaja enciklopedija, x, izd. Sovetskaja enciklopedija, Moskva, p. 782. ID.

(1929a), Michail Zavodskoj (Nikifòr Efremovic Vilonov},

izd. obscestva

politkatorian i ss.-poselencev, Moskva. ID. (1929b),Partijnyeuniversitety podpolja (Kapri, Igogg., Bolon a,

Igio-n,Lonijumo, Ign), izd. obscestva politkator:lan i ss.-poselencev, Moskva. ID. (I937), s.v. Kaprijskaja skola, in BolSaja sovetskaja enciklopedija, XXXI, izd. So­ vetskaja enciklopedija, Moskva, pp. 404-s. LJADOV M. N. (I9o6), Istorija Rossijskoj social-demokraticeskoj rabocej partii, 2 voll., Kolokol, Sankt Peterburg. ID.

(I923), 25 let rossijskoj kommunistileskoj partii (bolSevikov}. Istoriceskij obzor razvitija i bor'by, izd. "Krasnoj novi" G. P. P. i Nizegorodskogo gubkoma R. K. P., Niznij Novgorod.

(I92S), Voprosy byta, izd. kommunisticeskogo universiteta, Moskva. ID. (I926), Iz Zizni partii nakanune i v gody pervoj revoljucii. Vospominanija, izd.

ID.

kommunisticeskogo universiteta, Moskva.

(I9S6), lz iizni partii v I90J-I907 gg. Vospominanija, Gosizdat, Moskva. (2003),A. A. Bogdanov: naucnoe ifilosofikoe nasledie. Rossijskie ver­ siifilosofii marksizma: Aleksandr Bogdanov, in "Voprosy filosofìi", 9, pp. 76-9I. LOE M. L. (198s),Maksim Gor'kii and the Sreda Circle: I899-I905, in "Slavic Review", 44, I, pp. 49-66. LUCENKO A. v. (20o3), Nacalo konflikta meidu V. l Leninym i A. A. Bogdanovym (I907-I909 gg.), in "Voprosy istorii", I, pp. 28-47. LUNACARSKAJA A. A. (I924), Otstvety Renassansa, izd. Sulenina, Moskva. ID. (I927 ), Gorod probuidaetsja. Roman-satira, Nikitinskie subbotniki, Moskva. LUNACARSKAJA 1. (I992), Why did Commissar ofEnlightenment A. V.Lunacharskii Resign?, in "The Russian Review", SI, pp. 3I9-42 . LUNACARSKIJ A. v. (I9os), Etjudi kriticeskie i polemiceskie, Pravda, Moskva. ID. (I907 ), Buduscee religii, in "Obrazovanie", Io, pp. I-2S; 11, pp. 30-67. ID. (I9o8a), Ocerki sovremennoj russkoj literatury, in "Zagranicnaja gazeta", 2, pp. 3-6. ID. (I9o8b), Pis'mo v redakciju, in "Obrazovanie", 4, pp. I63-4. ID. (I908-u), Religija i socializm, 2 voll., Sipovnik, Sankt Peterburg (trad. it. parz. a cura di M. Olsufìeva e O. Michahelles, Religione e Socialismo, Guaraldi, Rimini 1973). ID. (I909), Dvadcat' tretij sbornik "Znanija", in Literaturnyj raspad (I909), Sankt Peterburg, pp. 84-119. ID. [VOJNOV V.] (I9II), 0 To/stom, in "Vpered", 3, pp. I7-22.

ID.

LJUBUTIN K. N.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

735

ID.

(I9I7), Kul'turnye zadaci rabocego klassa,Socialist, Peterburg. (I9I8), Faust i gorod. Drama dlja ctenija, Lit. izd. otd. Narkomprosa, Petrograd. (I9I9), Velikij perevorot (Oktjabr'skaja revoljucija), izd. Grievina, Peterburg. (I924), Idealizm i materializm, Krasnaja nov', Moskva-Leningrad. (I925a), Kriticeskie etjudi (Russkaja literatura},lz-vo Kn. sektora Gubono, Le­

ID.

(I925b), Ot Spinozy do Marksa. Ocerki po filosofii kak mirosozercanija,Novaja

ID. ID. ID. ID.

ningrad. Moskva, Moskva.

(I926), Christianstvo ili kommunizm, Gosizdat, Leningrad. ID. (I938), Stat'i o Gor'kom, Goslitizdat, Moskva. ID. (I963-67), Sobranie soCinenij, 8 voli., Goslitizdat, Moskva. ID. (I968a), Revolutionary silhouettes, Hill and Wang, New York. ID. (I968b ), Profili di rivoluzionari, De Donato, Bari. ID. (I968c), Vospominanija i vpeeatlenija,Sovetskaja Rossija, Moskva. ID. (I972), Ob ateizme i religii, Mysl', Moskva. LUXEMBURG R. (I993), Gesammelte Briefe, VI, Dietz, Berlin. L'vov-ROGACEVSKIJ v. L. (I9II),Pisatel' bez vydumki. Po povodu romanovAleksan­ dra Amfiteatrova, in "Sovremennyj mir", 9, pp. 240-65. ID. (I927), Ocerki proletarskoj literatury, Moskovskoe akcionernoe izdatel'skoe ID.

obscestvo, Moskva-Leningrad.

(I978), M Gor'kij i bol'Sevistskaja pecat', in Revoljucija IfJ05-IfJ07 godov i literatura,Nauka, Moskva. MALINOVSKIJ A. A. (20oo), Tektologija. Teorija sistem. Teoreticeskaja biologija, Edi­

MAKSIMOVA v. A.

toria! URSS, Moskva.

(I990), Culture ojthe Future. The Proletkult Movement in Revolutionary Russia,University ofCalifornia Press, Berkeley-Los Angeles-Oxford. MAN H. D E (1922), Workers' Education in Belgium, in "lnternational Labour Re­ view", 6, pp. 527-45. MANICKE-GYONGYOSI K. (1982), "Proletarische Wissenschaft" und "sozialistische Menschenheitsreligion" als Modelle proletarischer Kultur. Zur linksbolschewisti­ schen Revolutionstheorie A. A. Bogdanows und A. V. Lunacarskijs, Harassowitz, MALLY L.

Berlin-W iesbaden.

(I9II), Svetloj pamjati Marata, in "Vpered", 3, pp. 6o-2. (I9I2), Partijny cezarizm i partijnye pretoriancy, in "Na temu dnja", IV, pp. I-I3. MAROT ]. E. (I98 7),Alexander Bogdanov: Politica! Theory and History (tesi discussa MANUIL'SKIJ D. z.

ID.

all'Università dellaCalifornia, Los Angeles).

(I990),Alexander Bogdanov, Vpered, and the Role ofthe Intellectual in the Wor­ kers' Movement, in "The Russian Review", 49, pp. 24I-64. ID. (I99I), Politics and Philosophy in Russian Social Democracy: Alexander Bogdanov and the Sociotheoretical Foundations ofVpered, in "Canadian Slavonic Papers", 33> pp. 263-84. MARTOV L. (I9II), Spasiteli ili uprazdniteli? (Kto i kak razrusal RSDRP) , Golos so­ ID.

cial'demokrata, Paris. MARX K., ENGELS F.

(1969), Opere scelte, Editori Riuniti, Roma.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

1. F. (1956-6o), Slovar' psevdonimov russkich pisatelej, ucenych i obscestvennych dejatelej, 4 voll., izd. Vsesojuznoj kniznoj palaty, Moskva. MASSIG-DELIC, 1. (1992),Abolishing Death: A Salvation Myth ofRussian Twentieth­ Century Culture, Stanford University Press, Stanford. ID. (2004), Purges and Patronage: Gorkii's Promotion ofSocialist Culture, in K. Hel­ ler, J. Plamper (eds.), Personality Cults in Stalinism l Personenkulte im Stalini­ smus, V&R Unipress, Gottingen, pp. 443-68. MASTROIANNI G. (1993), Pensatori russi del Novecento, L'Officina T ipografica,

MASANOV

Roma.

(1980), Utopianism versus Revolutionary Heroism in Bolshevik Policy: The Proletarian Culture Debate, in "Slavic Review", 39, 3, pp. 403-25. MEREZKOVSKIJ D. s. (1906),1. Grjaduscij cham; II. Cechov i Gor'kij, Pirozkov, Sankt

MCCLELLAND J.

c.

Peterburg.

(1900), Mirozdanie. Astronomija v obsceponjatnom izlozenii, Prosvdcenie, Sankt Peterburg (ed. or. Das Weltgebaude. Eine gemeinverstandli­ che Himmelskunde, Bibliographisches lnstitut, Leipzig 1898 ) . ID. (1907), Proischozhdenie mira, Mir, Moskva; Sotvorenie mira, Propper, Sankt Pe­ terburg (ed. or. Die Entstehung der Erde, H. Paetel Verlag, Berlin 1907) . MICHAJLOVSKIJ N. K. ( 1898 ) , O g. Maksime Gor'kom i ego gerojach, in "Russkoe bogatstvo", 9-10, pp. 61-93. ID. (1906-n), Polnoe sobranie soCinenij, Michajlovskij, Sankt Peterburg ( 4• ed.). MINSKIJ N. (1909), Narod i intelligencija, in "Russkaja mysl"', 9, pp. 99-no. MJASOEDOV B. ( 1989 ) , «A cto lucse eretika sredi celovekov?», in "Kniznoe obozrenie", 27, 7 luglio, pp. 4-5. MOROZOVA A. JU. (1993), "Ustranennye" bol'Seviki (Igo8-Igio), in Rossija i reformy, II, Moskva 1993, pp. n-93· ID. (1994), A. A. Bogdanov, in Politiceskaja istorija Rossii v partijach i licach, Terra, Moskva 1994, pp. 130-44. MOSKALEV M. A. (1964), Bjuro Central'nogo Komiteta RSDRP v Rossii (avgust 1903 - mart' I!JI7), Gospolitizdat, Moskva. Na rubeze. K charakteristike sovremennych iskanij (1909), Nase Vremja, Sankt Pe­ MEYER M.

w.

terburg.

Neizvestnyj Bogdanov (1995), 3 voll. , AIRO-XX, Moskva. Neizvestnyj Gor'kij (K I2J-letiju so dnja rozdenija). Materialy i issledovanija (1994), III, Nasledie, Moskva. NELIDOV N., BARCUGOV

P.

(1967), Leninskaja skola v Lonzjumo, Politizdat,

Moskva. NEVSKIJ

v. 1.

(1920), Dialektieeskij materializm i filosofija mertvoj reakcii, in V. L i empiriokriticizm. Kriticeskie zametki ob odnoj reakcionnoj

Lenin, Materializm

filosofii, 2• ed., Gosizdat, Moskva, pp. 371-84. (2000), '1spoved" M Gor'kogo, IMLI-Nasledie, Moskva. ID. (20o8), Maksim Gor'kij i rossijskie socialisty (I8!)7-I!JI7 gg.), in "Voprosy istorii",

NIKITIN E. N.

8, pp. 24-43·

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

NIKOLAEVSKIJ B. I.

737

(I99S), Tajnye stranicy istorii, izd. Gumanitarnoj literatury,

Moskva. NIQUEUX M.

(I988), La mort de Gor'kij. Témoignages et hypotheses, in "Cahiers du

monde russe et soviétique", 29, I, pp. 79-94.

(2005), Un Gorki hérétique: "Le constructeur de Dieu", in Gor'kij (2005), pp. 9-23. ID. (2006),Qu'en est-il de l'influence de Nietzsche sur Gor 'kij ?, in"Slavica occitania", 22, pp. 40I-46. ID. (2007 ),L'"utopie psychogénique" de Gorki:contribution a l'étude d'une composan­ te philosophico-scientiflque de l'Age d'argent (l'énergéisme), in L'Age d'argent dans la culture russe, Université Jean-Moulin, Lyon, pp. 397-4I3. NOVIC 1. (I959),EfCe o "dele" M. Gorkogo VI905godu, in"Novyj mir", 3, pp. 22I-s. NOVOSELOV v. 1. (I994), Marsiane iz-pod Vologdy. Istoriko-literaturnoe esse ob Aleksandre Aleksandrovice Bogdanove (Malinovskom}, Ardvisura, Vologda. OBOLENSKIJ P. P. (I898),Kriticeskij razbor veroispovedanija russkich sektantov-racionalistov: duchoborcev, molokan i stundistov, tipo-lit. Jurkevica, Vorone:l. Ocerki filosofii kollektivizma. Sbornik (I909), I, Znanie, Sankt Peterburg. Ocerki po filosofii marksizma:filosofikij sbornik (I9o8), Zerno, Sankt Peterburg. Ocerki realisticeskogo mirovozzrenija. Sbornik state) po filosofii, obscestvennoj nauke i iizni (I904), izd. S. Dorovatovskogo i A. Carusnikova, Sankt Peterburg. o' CONNOR T. E. (I983), The Politics ofSoviet Culture. Anatolii Lunacharskii, UMI ID.

Research Press, Ann Arbor.

(I99I), Bor'ba v Bol'Sevistskom centre v Igo8-Igog godach, in "Vo­ prosy istorii", I, pp. 20-32. (I992), The Engineer ofRevolution L. B. Krasin and the Bolsheviks, I870-I926,

ID. [o'KONNOR] ID.

Westview Press, Boulder. (ed.) (2009),Aleksandr Bogdanov Revisited, Kikimora, Helsinki.

OITTINEN v.

(I925), Gody reakcii (Igo8-Igio). Materialy po istorii Moskovskoj okr. or­ ganizacii RSDRP, Zizn' i znanie, Moskva. OSTROUCHOVA K ., (I924), Otzovisty i ul'timatisty, in "Proletarskaja revoljucija", 6 (29), pp. 14-32, I93-207. ID. (I925), Gruppa "Vpered" (I909-I9I7 g.g.), in"Proletarskaja revoljucija", I (36), pp. I98-2I9. ID. (I926), Iz istorii bor'by s likvidatorstvom, I90J-I9II gg., in "Proletarskaja revolju­ cija", II (s8), pp. 82-I42. os TWALD w. (I9o6),Leitlinien der Chemie:sieben gemeinverstandliche Vortrage aus der Geschichte der Chemie,Akademische Verlagsgesellschaft, Leipzig. Otcet o skole v NN s priloieniem stat'i o platforme otzovistov-ul'timatistov (I909), in supplemento a "Proletarij", so, 28 novembre (II dicembre), pp. I-II. Otcet pervoj partijnoj skoly v Lonijumo (I962), in "lstoriceskij Archiv", s, pp. 36-s6. Otcet pervoj Vyssej social-demokraticeskoj propagandistsko-agitatorskoj skoly dlja raboCich (avg.-dek. I909 g.) (I9IO ), izd. Soveta Skoly, Paris. Otcet tovarifcam bol'Sevikam ustranennych Clenov rassirennoj redakcii "Proletari)" (I909), s.e., Paris. ORLOV v. 1.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

Otcet vtoroj Vysfej social-demokraticeskoj propagandistsko-agitatorskoj fkoly dlja rabocich (nojabr' Igio-mart Igng.) (19II),Vpered, Paris. PALMIER J.-M. (1975),Lénine, l'art et la révolution,Payot, Paris. PANKRATOv 1. 1. (1963), V Parii k Leninu,in O Vladimire !l'ice Lenine. Vospomina­ nija. I900-I922 gody, Gospolitizat, Moskva, pp. 102-6. PANNEKOEK A. (1907), The Social-Democratic Party-School in Ber/in,in "International Socialist Review", 8,6,pp. 321-4. ID. (1969), Lenin als Philosoph, Europaische Verlag, Frankfurt-Wien. Partija v rezoljucii I905 g. (1934),Partizdat, Moskva. Perepiska G. V. Plechanova i P. B. Aksel'roda (1925),2 voll., izd. R. M. Plechanovoj, Moskva.

Perepiska M. Gor'kogo v dvuch tomach (1986),2 voll., Goslitizdat, Moskva. Perepiska sem'i Ul'janovych. I88J-I9I7 (1969),Gospolitizdat, Moskva. Perepiska V. l Lenina i redakcii gazety «lskra» s social-demokraticeskimi organisaci­ jami v Rossii I900-I903 gg. (1969),3 voll., Mysl', Moskva. PÉRUS J. (éd.) (1991), Correspondance Romain Rolland-Maxime Gor'ki,Albin Mi­ che!, Paris.

(1980),Kunst als organisierte Erfahrung, Fink, Miinchen. PIPES R. (ed.) (1998), The Unknown Lenin: From the Secret Archive,Yale University

PETERS J.-u.

Press, New Haven-London.

Pis'ma V. l Lenina k Maksimu Gor'komu (1924),Gosizdat, Leningrad. Pis'mo K Kautskogo Sovetu Vtoroj Partijnoj Skoly (19II),in "Vpered", 3> pp. 58-6o. PJATNICKIJ o. (1935),Memoirs ofa Bolshevik,International Publishers, New York. PLAGGENBORG S., SOBOLEVA M. (Hrsg.) (20o8),A/exander Bogdanov. Theoretiker for das 20. jahrhundert,Sagner, Miinich. PLECHANOv G. v. [BEL'Tov N.] (1895),K razvitiju monisticeskogo vzgljada na isto­ riju,Sankt Peterburg. ID. (1907),Kritika teorii i pratiki sindikalizma,in "Sovremennyj Mir ", II,pp. 20-52; u, pp. 29-58. ID. (1923-27),SoCinenija,24 voll., Gosizdat, Moskva-Petrograd. ID. (1956-58), lzbrannye filosofikie proizvedenija v pjati tomach, 5 voll., Socekgiz, Moskva.

(1957),O tak nazyvaemych religioznych iskanijach v Rossii,in Id., O religii i cerkvi. Izbrannye proizvedenija,AN SSSR, Moskva, pp. 251-378. ID. (1973),Filosofiko-literaturnoe nasledie,3 voll., Nauka, Moskva. PLJUTTO P. A. (1992a), A. A. Bogdanov o nesocialisticeskom charaktere oktjabr'skoj revoljucii (Kommentarii k odnomu dokladu),in "Sociologiceskie issledovanija", 4> pp. 130-6. ID. (1992b), Aleksandr Bogdanov on the Period of"War Communism",in "Revolu­ tionary Russia", 5,pp. 46-52. ID. (1992c), Vremja i ljudi (Iz archivov A. A. Bogdanova),in "Sociologiceskie issle­ dovanija", II,pp. 133-42. ID. (1993), Ob!Cestvo i archivy (Iz istorii licnogo archivnogofonda A. A. Bogdanova), in "Sociologiceskie issledovanija", 6,pp. 143-54. ID.

739

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

Gipoteza i nauka, tip. Lissnera i Gdelja, Moskva (ed. or. La science et l'hypothese, Flammarion, Paris I902). ID. (I904), Nauka i gipoteza, tip. Mamontova, Moskva. POKROVSKIJ M. N. (I9IO-I3), Russkaja istorija s drevnejfich vremen, s voll., Mir, POINCARÉ H. (I903),

Moskva. ID. (I9I9 ),

Vnefnaja politika. Sbornik state) (I!JI4-If)I7), Dennica, Moskva. A. Bogdanov (Malinovskij). Nekrolog, in "Vestnik kommunisticeskoj

ID. (I928), A.

akademii", 26, p. v.

History ofRussiafrom the Earliest Times to the Rise o/Commercia! Capi­ talism, lnternational Publishers, New York. PONOMAREVA I. A. (I99I), Teoreticeskie raznogfasija V RSDRP (If)07-If)IO), izd.

ID. (193I),

Moskovskogo universiteta, Moskva.

Soviet Politica/ Schools. The Communist Party Adult Instruction System, Yale University Press, New Haven-London. ' PROT Ko T. S., GRICANOV A. A. (2009 ),Afeksandr Bogdanov, Kniznyj dom, Minsk. Protokoly pervoj vserossijskoj konferencii proletarskich kul'turno-prosvetitel'nych orga­ nizacii IJ-20 sentjabrja If)I8 g. (I9I8), Proletarskaja kul'tura, Moskva. Protokoly sovefcanija rasfirennoj redakcii "Proletari)a': Ijun 'If)Of) g. (I934), Partizdat, PROPPER MICKIEWICZ E. (I967 ),

Moskva.

Religiozno-filosofikoe obscestvo v Sankt-Peterburge (Petrograde)

(2009), I, Russkij

put ', Moskva. REMIZOV A. (I927 ),

Severnye Ajìny- istorija s geografie) (predbannaja pamjat'), in

"Sovremennye zapiski", xxx, pp. 233-7 7.

"V partii ja ne vstrdal ravnych im': Neopublikovannoe pis'mo A. Bogdanova M. Gor'komu, in "Scando-Slavica", 39, pp. 103-6. (I994), Intersezione di destini. Maksim Gor'kij e Michail Vilonov, in Strada

REV J AKINA 1. A. (1993), ID.

(I994), pp. III-39· ID. (1996),

M. Gor'kij i A. Bogdanov: istorija otnofenija i perepiska, in "Social'nye i

gumanitanye nauki: referativnyj zurnal", serija 7, Moskva, pp. 3-17. ID. (2000 ), Stranicy biografiiA. Bogdanova v pis'mach, in "Vestnik Mddunarodnogo

Instituta A. Bogdanova", 4 (www.bogdinst.ru/vestnik/vo4_04.htm; consulta­ to il IO febbraio 20I7 ).

Materialy k biografii A. Bogdanova. Stranicy biografii A. A. Bogdanova v pis'mach (Iz perepiski s M Gor'kim v If)Of) g.), in "Vestnik Mddunarodnogo

ID. (2002),

Instituta A. Bogdanova", 9 (www.bogdinst.ru/vestnik/vo9.htm; consultato il IO febbraio 20I7 ). ROBIN R. (I986), Le réalisme socialiste.

Une esthétique impossible, Payot, Paris. ROGACHEVSKII A. B., MICHALSKI M. (I994), Socia/ Democratic Party Schoofs on Capri and in Bologna in the Correspondence between A. A. Bogdanov and A. V.Amjìteatrov, "The Slavonic and East European Review", 72, 4, pp. 664-79. ROL ET s. (2007a), L'Age d'argent et ses repoussoirs, in L'Age d'argent dans la culture russe, Université Jean-Moulin, Lyon, pp. 45-57. ID. (2007 b), Le phénomène Gorki. Le jeune Gorki et ses premiers lecteurs, Presses universitaires du Septentrion, Lille.

739

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

Gipoteza i nauka, tip. Lissnera i Gdelja, Moskva (ed. or. La science et l'hypothese, Flammarion, Paris I902). ID. (I904), Nauka i gipoteza, tip. Mamontova, Moskva. POKROVSKIJ M. N. (I9IO-I3), Russkaja istorija s drevnejfich vremen, s voll., Mir, POINCARÉ H. (I903),

Moskva. ID. (I9I9 ),

Vnefnaja politika. Sbornik state) (I!JI4-If)I7), Dennica, Moskva. A. Bogdanov (Malinovskij). Nekrolog, in "Vestnik kommunisticeskoj

ID. (I928), A.

akademii", 26, p. v.

History ofRussiafrom the Earliest Times to the Rise o/Commercia! Capi­ talism, lnternational Publishers, New York. PONOMAREVA I. A. (I99I), Teoreticeskie raznogfasija V RSDRP (If)07-If)IO), izd.

ID. (193I),

Moskovskogo universiteta, Moskva.

Soviet Politica/ Schools. The Communist Party Adult Instruction System, Yale University Press, New Haven-London. ' PROT Ko T. S., GRICANOV A. A. (2009 ),Afeksandr Bogdanov, Kniznyj dom, Minsk. Protokoly pervoj vserossijskoj konferencii proletarskich kul'turno-prosvetitel'nych orga­ nizacii IJ-20 sentjabrja If)I8 g. (I9I8), Proletarskaja kul'tura, Moskva. Protokoly sovefcanija rasfirennoj redakcii "Proletari)a': Ijun 'If)Of) g. (I934), Partizdat, PROPPER MICKIEWICZ E. (I967 ),

Moskva.

Religiozno-filosofikoe obscestvo v Sankt-Peterburge (Petrograde)

(2009), I, Russkij

put ', Moskva. REMIZOV A. (I927 ),

Severnye Ajìny- istorija s geografie) (predbannaja pamjat'), in

"Sovremennye zapiski", xxx, pp. 233-7 7.

"V partii ja ne vstrdal ravnych im': Neopublikovannoe pis'mo A. Bogdanova M. Gor'komu, in "Scando-Slavica", 39, pp. 103-6. (I994), Intersezione di destini. Maksim Gor'kij e Michail Vilonov, in Strada

REV J AKINA 1. A. (1993), ID.

(I994), pp. III-39· ID. (1996),

M. Gor'kij i A. Bogdanov: istorija otnofenija i perepiska, in "Social'nye i

gumanitanye nauki: referativnyj zurnal", serija 7, Moskva, pp. 3-17. ID. (2000 ), Stranicy biografiiA. Bogdanova v pis'mach, in "Vestnik Mddunarodnogo

Instituta A. Bogdanova", 4 (www.bogdinst.ru/vestnik/vo4_04.htm; consulta­ to il IO febbraio 20I7 ).

Materialy k biografii A. Bogdanova. Stranicy biografii A. A. Bogdanova v pis'mach (Iz perepiski s M Gor'kim v If)Of) g.), in "Vestnik Mddunarodnogo

ID. (2002),

Instituta A. Bogdanova", 9 (www.bogdinst.ru/vestnik/vo9.htm; consultato il IO febbraio 20I7 ). ROBIN R. (I986), Le réalisme socialiste.

Une esthétique impossible, Payot, Paris. ROGACHEVSKII A. B., MICHALSKI M. (I994), Socia/ Democratic Party Schoofs on Capri and in Bologna in the Correspondence between A. A. Bogdanov and A. V.Amjìteatrov, "The Slavonic and East European Review", 72, 4, pp. 664-79. ROL ET s. (2007a), L'Age d'argent et ses repoussoirs, in L'Age d'argent dans la culture russe, Université Jean-Moulin, Lyon, pp. 45-57. ID. (2007 b), Le phénomène Gorki. Le jeune Gorki et ses premiers lecteurs, Presses universitaires du Septentrion, Lille.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

741

(I98I),L'intelligentsia russe: sa quete de la "vérité religieuse du socialisme",in "Le temps de la réflexion", II, pp. II3-52. ID. (I98s), Georges Sorel en Russie: les cas des bolcheviks de gauche, in J. Julliard, S. Sand (éds.), Georges Sorel en son temps, Seuil, Paris, pp. 3?I-94· ID. (I986), "Proletarische Kultur': Die Entstehung des Konzepts und seine Umsetzung in der Organisation des fruhen "Proletkul't", in F. Boll (ed.), Arbeiterkultu­ ren zwischen Alltag und Politik. Beitrdge zum europdischen Vergleich in der Zwischenkriegszeit,Europa, Wien-Miinchen-Ziirich, pp. II2-2I. ID. (1988), Gor'kij-Bogdanov. Aperçu sur une correspondance non publiée,in "Cahiers du monde russe et soviétique", 29,I,pp. 41-5I. ID. (I989a), La ricercafilosofico-religiosa in Russia all'inizio del xx secolo, in Storia della letteratura russa, m: Il Novecento, Einaudi, Torino, pp. 201-34. ID. (1989b), The Cultura/ Hegemony ojthe Proletariat: The Origins ofBogdanov's Vision ofProletarian Culture, in "Studies in History", s, 2,pp. I95-210. ID. (I995a),Die sozialistische Intelligenzija. !hre Rolle in der russischen Kulturrevolu­ tion vor und nach I!JI7,in "Comparativ ", 6,pp. 94-n8. ID. (I99sb), M. Gor'kij i A. Bogdanov (Istorija otnosenij po materialam perepiski Igo8-I!)IO gg.), in Neizvestnyj Gor'kij. Materialy i issledovanija, IV, Nasledie, Moskva, pp. 54-6I. ID. (2007 ), "L age d'argent" dans la construction identitaire de la Russie post-soviéti­ que, in L:Age d'argent dans la culture russe, Université Jean-Moulin, Lyon, pp. 649-57· SCHLOGEL K. (2002), Petersburg. Das Laboratorium der Moderne. I!JO!)-I!J2I, Carl ID.

Hanser, Miinchen.

(I923),Partijnaja skola pod Pariiem v I!)II g.,in "Proletarskaja revolju­ cija", 2,pp. 6os-7. ID. (1928), o dvuch zagranicnych partijnych skolach, "Proletarskaja revoljucija", 3 (74),pp. 142-5I. SEMENOVA A. L. (20oo), Vlijanie emiriomonisticeskich idej A. Bogdanova na A. M. Gor'kogo, in "Vestnik Meidunarodnogo lnstituta A. Bogdanova", 3,pp. 84-98. SEMKOVSKIJ s. JU. (I9o8),lstoriceskij materializm. Sbornik state) Engel'sa, Kautskogo, Lafarga i dr., tip. tov-stva "Obscestvennaja pol'za", Sankt Peterburg. SERVICE R. (I985-95),Lenin: A Politica/ Life,3 voll., Macmillan, London. ID. (20oo),Lenin. A Biography, Macmillan, London. SESTERHENN R. (I982), Das Bogostroitel'stvo bei Gorkij und Lunacharskij bis I!JO!J. Zur ideologischen und literarischen Vorgeschichte der Parteischule von Capri,Sa­ SEMASKO N.

gner, Mi.inchen.

(I933), Realizacija nasledstva N P. Smita i moi vstrdi s Leninym,in s, 8,pp. I46-s9. SI G HELE s. (I893),Prestupnaja tolpa. Opyt kollektivnoj psichologii,Pavlenkov, Sankt Peterburg; Tjutcev, Novgorod (ed. or. Lafolla delinquente,Bocca, Torino I89I ). SMIRNOVA L. (I993), Gor'kij i Lenin (Razrusenie legendy), in "Voprosy literatury", s, pp. 2I9-30. SOBOLEVA M. (2007), Aleksandr Bogdanov und der philosophische Diskurs in

SESTERNIN s. P.

"Staryj bol'sevik",

742

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

Russland zu Beginn des 2o.]ahrhunderts. Zur Geschichte des russischen Positivi­ smus, Olms, Hildesheim-Ziirich-New York. SOCHOR z. A. ( I988 ) , Revolution and Culture. The Bogdanov-Lenin Controversy, Cornell University Press, lthaca (NY)-London. F. ( I9os ) , R adioaktivnost: Elementarnoe izloienie s tocki zrenija teorii raspa­ da atomov, tip. Stasjulevica, Sankt Peterburg. SOLOV 'E v s. M. (1997 ), Vladimir Solov'ev. Zizn' i tvorceskaja evoljucija, Respublika,

soDDY

Moskva.

Sovremennoe poloienie i zadaci partii. Platjòma vyrabotannaja gruppo} bol'fevikov ( I9IO ) , Izdanie gruppy "Vpered", Paris. SPIRIDONOVA L. ( 1995 ) , Gorky and Sta/in (According to New MaterialsJromA. M. Gorky'sArchive), in "The Russian Review", 54, 3, pp. 4I3-23. ID. ( 2004 ) , M. Gor'kij: novyj vzgljad, IMLI RAN, Moskva. ID. ( 20I3 ) , Nastojascij Gor'kij- mifi real'nost', IMLI RAN, Moskva. STElLA D. ( I992-93 ) , La fortuna degli "altri bolscevichi" negli anni della perestrojka, in "Annali Istituto Gramsci Emilia-Romagna", I, pp. I43-S7· ID. ( I994 ) ,

V poiskach "naucnogo mirovozzrenija": soobraienija o russkom machizme,

in "Voprosy istorii estestvoznanija i tekhniki ", I, pp. 44-59.

La religione dell'umanita. Gli inizi del collettivismo di Gor'kij (I907I9IO ), in "AION-Slavistica", 3, pp. 303-27. ID. ( I99sb ) , Predislovie, in Neizvestnyj Bogdanov, m: Desjatiletie otlucenija ot mar­ ksizma, AIRO-XX, Moskva, pp. 5-21. ID. ( I996 ) , Scienza e rivoluzione. La recezione dell'empiriocriticismo nella cultura russa (I877-I9IO ), Le Lettere, Firenze (trad. russa rivista Nauka i revoljucija, Akademiceskij proekt, Moskva 20I3 ) . ID. (I997 ), V. V. Tronin iA. V. Lunacarskij v Cjuriche: sud'by dvuch russkichfilosofov­ emigrantov, in]. Scherrer, B. Anan'ic, Russkaja emigracija do I9I7 goda labora­ torija liberal'noj i revoljucionnoj mysli, Evropejskij Dom, Sankt Peterburg, pp.

ID. ( I99sa ) ,

128-4I.

ID. ( 2003 ) , Death

andAnti-Death in Russian Marxism at the Beginningofthe 2oth Century, in Ch.Tandy (ed.), Death and anti-Death, I, RIA University Press, Palo

Alto, pp. IOI-3Q. ID. (2009 ) , From Experience to Organization: Bogdanov's

zarov, in Oittinen ( 2009 ) , pp. ISI-72. ID. (20I I ) ,A PhilosophyofLabour: ComparingA.

Unpublished Letters to Ba­

V. Lunacarskij and S. Brzozowski,

in " Studies in East EuropeanThought", 63, pp. 3I5-27. ID. (2012 ) , éelovdeskaja dejatel'nost' i istina: rannie russkie marksisty i pragmatizm, in "Voprosy filosofii", I, pp. I29-43· ID. ( 20I5 ) ,A Proletarian Encyclopédie, in M. Di Salvo, D. H. Kaiser,V. A. Kivelson (eds.),

Word and Image in Russian History: Essays in Honor oJGary Marker,

Academic Studies Press, Boston. STEPANov v. N. ( 198 7 ) ,Adresovano v Moskvu, Moskovskij raboCij, Moskva. STITES R. ( I984 ) , Fantasy

and Revolution: Alexander Bogdanov and the Origins of Bolshevik Science Fiction, in Bogdanov ( I984b ) , pp. I-I6.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

743

(1989), Revolutionary Dreams: Utopian Vision and Experimental Life in the Rus­ sian Revolution, Oxford University Press, New York-Oxford. STR AD A v. (1994), L 'altra rivoluzione. Gor 'kij-Lunacarskij-Bogdanov. La "Scuola di Capri" e la "Costruzione di Dio", La Conchiglia, Capri. ID. (1982), "Néfede né scienza", in A. Bogdanov et al. (I982), pp. 3-54. SULJATIKOV v. (1908), Opravdanie kapitalizma v zapadno-evropejskoj filosofii. Ot Dekarta do Macha, tipo-lit. Russkogo Tovariscestva, Moskva. SUSILUOTO 1. (1982), The Origins and DevelopmentofSystems Thinking in the So­ viet Union: Politica! and Philosophical Controversies Jrom Bogdanov and Bu­ charin to Present-Day Re-Evaluations, Suomalainen T iedeakatemia, Helsinki. SWAIN G. (ed.) (1982), Proceedings ofthe Meetingofthe Expanded Editoria! Board of Proletarii }une Igog, Kraus lnternational Publications, Millwood-London­ ID.

Nendeln.

(1906), Ugolovnoe ulozenie 22 marta I903 g. Giava 2. O narufenii ograidajufCich veru postanovlenij, Feniks, Sankt Peterburg. TAMBORR A A. (2002), Esuli russi in Italia dal I905 al I9I7, Rubbettino, Soveria Mannelli (2• ed.). TARDE G. (1892), Zakony podraianija, Pavlenkov, Sankt Peterburg (ed. or. Les lois de l'imitation, Alcan, Paris 1890). ID. (1902), Obfcestvennoe mnenie i tolpa, tip. Mamontova, Moskva (ed. or. L'opinion et lafoule, Alcan, Paris 1901). ID. (1903), Licnost' i tolpa, Bol'Sakov i Golov, Sankt Peterburg (ed. or. L'opinion et lafoule, Alcan, Paris 1901). TARTARIN R. (1994), Transfusion sanguine et immortalité chez Alexandr Bogdanov, in "Droit et société", 28, pp. 565-81. Tektologija. A. A. Bogdanov i sovremennost, (1995), in "Voprosy filosofii", 8, pp. 3-62. TIERSOT J. (1908), Lesfltes et les chants de la RévolutionJrançaise, Hachette, Paris. TOPOLJANSKIJ v. (1998), V odnoj znakomoj ulice... , in "Kontinent", 4, pp. 212-46. Tretij s'ezd RSDRP, Aprel'-Maj I905 g. (1937 ), Partizdat CK VKP ( b), Moskva. TRIFONOV N. A. (1968),A. V. Lunacarskij i M Gorkijin K. D. Muratova (a cura di), M. Gorkij i ego sovremenniki, Nauka, Leningrad, pp. 110-57. TROCKIJ L. D. (1923), Literatura i revoljucija, Krasnaja nov', Moskva (trad. it. Lette­ ratura e rivoluzione, Einaudi, Torino 1974). ID. (1976), Mein Leben. Versuch einer Autobiographie, Fischer, Berlin (trad. it. La mia vita, Mondadori, Milano 1976). TUMARKIN N. (1993), Lenin Lives! The Lenin Cult in Soviet Russia, Harvard Uni­ TAG ANCEV N. s.

versity Press, Cambridge (MA)-London.

(1965), The Bolsheviks: The Intellectual and Politica! History ofthe Triumph ofCommunism in Russia, Macmillan, New York. UMOV N. A. (1906), Evoljucija Zivogo i zadaCi proletariata mysli i voli, Tvorceskaja UL AM A.

mysl', Moskva.

(1958), Bolsheviks and Their Allies afier I9I7: The Ideologica! Pattern, in "Soviet Studies", IO, 2, pp. 113-35. VAKSBERG A. (1999), Gibel' burevestnika. Opyt istoriceskogo rassledovanija, Terra­ Sport, Moskva 1999.

UTECHIN s. v.

744

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

(I953), Vstrdi s Leninym, izd. im. Cechova, New York (trad. it. dal francese I miei colloqui con Lenin, Il Saggiatore, Milano I969). ID. (I965), Leninec ran'fe Lenina, in "Novyj Zurnal", 8I, pp. I48-7I. ID. (I972.), Maloznakomyj Lenin, Librairie des cinq continents, Paris. Vechi. Sbornik state) o russkoj intelligencii (I909), tip. Sablina, Moskva (trad. it. La svolta "Vechi': L'intelligencija russa tra ihg o5 e il I7,]aca Book, Milano I970). VERWORN M. (I909), Vopros o granicach poznanija, Znanie, Sankt Peterburg (ed. or. Frage nach den Grenzen der Erkenntnis, Fischer,Jena I9o8). VOJTINSKIJ N. (I92.9a), Bojkotizm, otzovizm, ul'timatizm, in "Proletarskaja revolju­ cija", 8/9 (9I-92.), pp. 33-66. ID. (I92.9b), O gruppe "Vpered" (If)Of)-If)I7), in "Proletarskaja revoljucija", 12. (95), pp. 59-119. VOJTOLOVSKIJ L. N. (I9o8), Tekuféij moment i tekuféaja literatura. K psichologii so­ vremennych obféestvennych nastroenij, Zerno, Sankt Peterburg. ID. (I9I2.), Oéerki psichologii kollektivizma, in "Sovremennyj mir", 9, pp. I68-95; IO, pp. I74-95; I2., pp. I53-7I. ID. (I92.8), Oéerki kollektivnoj psichologii, 2. voll., Gosizdat, Moskva-Petrograd. VOLODARSKAJA A. M. (I96o), Lenin i partija v gody nazrevanija revoljucionnogo krizisa, If)IJ-If)I4, Socekgiz, Moskva. VOLODIN A. 1. (I982.), "Boj absoljutno neizbeien': Istoriko-filosofikie oéerki o knige V. I. Lenina "Materializm i empiriokriticizm", Gospolitizdat, Moskva. VOLPE G. (I94I), L'Italia nella Triplice alleanza (I882-If)IJ), ISPI, Milano (2.a ed.). ' voL SKIJ s. (I9o6), Teorija i praktika anarchizma, tip. Kuzis, Moskva. ID. (I909), Filosofi)a bor'by. Opyt postroenija etiki marksizma, Slovo, Moskva. ID. (I911), O proletarskoj kul'ture, in "Vpered", 2., pp. 7I-82.. ' voL zsKIJ s. (I903), Recenzija: S. Bulgakov, Ot marksizma k idealizmu (I8g6-IgoJ), SPb If)OJ, in "Zurnal dlja vsech", 12., col. I492.. VOROVSKIJ v. v. (I93I), V zagnivfem omute, in Soéinenija, n, Socekgiz, Moskva, pp. 336-44· ID. (I956), Vospominanija o Lenine, Gospolitizdat, Moskva. VUCINICH A. s. (I970), Science in Russian Culture I86I-If)I7, Stanford University Press, Stanford. WALICKI A. (I9 89), Stalislaw Brzozowski and the Polish Beginnings of'Western Mar­ xism', Oxford University Press, Oxford. ID. (I990), Alexander Bogdanov and the Problem ofSocialist Intelligentsia, in "The Russian Review", 49, pp. 2.93-304. WEILL c. (I975), A propos du terme "bolchevisme", in "Cahiers du Monde russe et soviétique", vol. I6, 3-4, pp. 353-63. ID. (woi), Le Bund russe a Paris, I8g8-If)40, in "Archives Juives", 34> 2., pp. 30-42.. WESTERMAN F. ( 2.004), Ingénieurs de l'dme, Bourgois, Paris. WHITE J. D. (I974), T he First "Pravda" and the Russian Marxist Tradition, in "Soviet Studies", 2.6, pp. I8I-2.04. ID. (I978), From Karl Marx to Bogdanov, in "Co-existence", I5, pp. I87-2.06. ID. (I98I), Bogdanov in Tula, in "Studies in Soviet Thought", 2.2., pp. 33-58. VALENTINOV N.

ARCHIVI E BIBLIOGRAFIA

745

(I98o), Collective Immortality. The Syndicalist Origins of Proleta­ rian Culture, I90J-I9IO, in "Slavic Review", 39, 3, pp. 389-402. (I986), The Other Bolsheviks: Lenin and His Critics I904-I9I4, Indiana Univer­

WILLIAMS R. c. ID.

sity Press, Bloomington-Indianapolis.

(I96o), Three WhoMade aRevolution:ABiographicalHistory, Beacon Press, Boston (I• ed. Dial Press, Washington D C 1948; trad. it. I tre artefici della rivoluzione d'ottobre. Lenin, Trotzki, Sta/in, La Nuova Italia, Firenze I953). (I967), TheBridge and theAbyss: The TroubledFriendship ofMaximGorky and

WOLFE B. D.

ID.

V. I. Lenin, PaU Mall Press, London. YASSOUR A.

(I967 ),Leçons de la révolution de Igo 5· La controverse Lénine-Bogdanov

(tesi non pubblicata, discussa all'Università di Parigi, sotto la direzione di Ro­ ger Portal).

(1969), Bogdanov et son ceuvre, in "Cahiers du monde russe et soviétique", 10, 3-4, pp. 546-84. ID. (I98I), Lenin and Bogdanov: Protagonists in the "Bolshevik Center'; in "Srudies in Soviet Thought", 22, pp. 1-32. ID. (I983), The Empiriomonist Critique ofDialectical Materialism: Bogdanov, Ple­ chanov, Lenin, in "Srudies in Soviet Thoughr", 26, pp. 2I-38. ID. (I984), Bogdanov-Malinovsky on Party and Revolution, in "Studies in Soviet Thought", 27, pp. 225-36. ID. (I986), Philosophy-Religion-Politics: Borochov, Bogdanov and Lunacharsky, in "Srudies in Soviet Thought", 3I, pp. I99-230. YEDLIN T. (I975), MaximGorky. His Early Revolutionary Activity and his Involve­ ment in the Revolution oji905, in "Canadian Slavonic Papers", I7, I, pp. 76-106. ID. (I999), MaximGorky: A Politica/ Biography, Praeger Publisher, Westport ( CT ) . YERSHOV P. (ed.) (1958), Letters ofGorky and Andreev. I8gg-I9I2, Columbia Uni­ ID.

versity Press, New York.

Workers and Intelligentsia in Late Imperia/Russia: Reali­ ties, Representations, Reflections, University of California, Berkeley. ZILLI v. (I963), La Rivoluzione Russa del I905. La formazione dei partiti politici (I88I-I904 ), Istituto italiano per gli studi storici, Napoli. ZINov'Ev G. (I925), Istorija rossijskoj kommunisticeskoj partii (bol'Sevikov), Go­

ZELNIK R. E. (ed.) (I999),

sizdat, Leningrad. ZINOV'Ev G., LUNACARSKIJ A. v.

(I918), Karl Marks i socialisticeskaja revoljucija,

Petrogradskij sover rabocich i christianskich deputatov, Petrograd.

Znanie (I964), in Kratkaja literaturnaja enciklopedija, II, izd. Sovetskaja enciklope­ dija, Moskva, p.

1030.

Indice dei nomi*

Abramov M. I., 390n

ss2.n, 553, sss-6, s68, 578, 579 e n,

Abramov R. P., 61, 62n, s86 e n, s89n,

582,s88,592n,594n,597n,599 e n, 6oon,601 e n, 602., 6osn, 610 e n,

598 e n Adamovic G., 199

613-4,620-1,622. e n,623 e n,625n,

Agursky M., 466n

628 e n, 629 e n, 63on, 63m, 632 e

Ajzenstadt I. L. (pseud. Judin),679n

n,633n,636-7,644n,648 e n,6so,

Aksel'rod L. I. (pseud. Ortodoks), 689· 70n,93,222n,227n,269 e n

6s9n,66on,671,678 e n Alferov K. A. (pseud. Jakov, Konstan­

Aksel'rod P. B., so,289n,390n

tin),140,193,488n,517 e n,537 e n,

Aleksinskij G. A., 19,2.4n,2.6,37,52, s8

540n,542 e n,543,548,sso,555 e n,

e n,63 e n,6s-6,69 e n, 70, 76, So,

557 e n,s66n,567 e n,591 e n,598 e

87-8,90 e n,109,III e n,n2,II3 e n,

n,610 e n,633 e n,667 e n,668 e n,

II4-5, 12.1 e n, 122,12.7-30,132,133 e

671 e n,677 e n

n,138,139 e n,140,148 e n,149 e n, 150-2,153 e n,154 e n,15s-6,161 e n,

Althusser L., 2.9 Amfìteatrov A. V., 63,64n,68n,87,n4,

166,167 e n,169,17on, 175n, 2.34n,

13m,132 e n,133n,134n,136 e n,152. e n, 156n, 238n, 242.n, 2.45n, 307n,

237, 2.42n, 2.43n, 244n, 245n, 252., 253n,256 e n, 258 e n, 259 e n, 260 278n,285 e n,295,297n,303n,305,

309 e n,312.n,32.3 e n,343,344n,355 e n,370n,453n,466n,495 e n,554, 579 e n, s8o e n, s82. e n, s83n, 631

306 e n, 307n, 32.2 e n, 325 e n,327,

e n,634n

e n,261n,2.63n,265,270-1,274 e n,

330,333n,334 e n,335n,336 e n,345

Anderson K. M., 30

e n, 348, 350n, 355, 358 e n, 36on,

Andreev A. A.,33 Andreev L. N., 87-9,208 e n,2.10,2.97n,

36m, 362 e n, 368, 390-1, 392.n, 397n,399n,400 e n,402,404 e n,

324 e n,42.2 e n

406-7, 412n, 413, 420, 426, 427n,

Andreeva M. F., 19,24,35,ss e n,s6,62,

430n,437 e n, 438,440,442.,451-

68, ns, 125 e n, 131 e n, 132,152 e n,

2,454,468,478,483-4,48sn,487,

155,156n,172n,191,192. e n,193 e n,

491n,494 e n,495,496 e n,497n,

2n, 214 e n, 215, 216n, 218n, 2.2on,

498, soo e n, 502, 504, 509n, snn,

221, 2.36 e n, 238n, 241 e n, 242.n,

515n, 519, 524n, 540n, 542n, 548,

247 e n,248n, 249n,251 e n,254 e



Cfr. le Avvertenze, supra, pp.

203-4.

INDICE DEI NOMI

n,2.55,2.59,2.610,2.67 e n,2.68n,2.70

Basciani A.,2.82.n, 6oon

e n, 2.72.-3, 2.76n, 2.81n, 2.82.n, 2.83n,

Basinskij P., 45 e n, 87n, 175n

2.84n, 2.88n, 2.90n, 2.98n, 2.99n,

Basso L., 2.4, 2.5 e n, 2.6 e n

302.n,305,316-7,318n,32.0 e n,32.3 e

Batasev o Korolev-BatysevI. G. (pseud.

n,333 e n,350n,352.n,353n,354,357

Julij,Vanja),140,193,488n, SII e n,

e n, 372.n, 374, 3830, 384 e n, 392. e

514,538 e n, 548, s66n,594 e n,598

n, 400, 402.n, 403, 405n, 409 e n,

e n,610 e n,667 e n,670 e n,677 e n

410-1, 412. e n, 414 e n, 417-8, 42.5

Batusanskij B.Ja., 407n

e n, 42.6-8, 42.9 e n, 430, 431 e n,

Bazarov V. A. (Rudnev), 19, 2.5-6, 35,

435n,438n,440n,442. e n,445 e n,

son, 52. e n, 53 e n, 54-5, s8 e n, 59 e

451, 452. e n, 454 e n, 457 e n, 480,

n, 6o, 64n, 66-7, 68 e n, 7on, 73n,

483 e n, 484, 485n, 486n, 494n,

81,87 e n,88,91n,92.-5,104,II9,151,

495 e n,496n,546,547 e n,559 e n,

153, 162., 168, 170, 178, 180, 183, 185,

572. e n,573,574 e n, 575,579, s8o e

189, 190 e n, 193,194 e n,2.2.2.,2.2.5 e

n,596 e n,598n, 62.4 e n, 62.8 Andrikanis N. A., 74, 2.II-2., 2.14n, 2.2.1 e n, 2.53 Antonova N. S.,2.7n, 40, 710,345n

n, 2.2.6n, 2.2.7n, 2.2.9 e n,2.30,2.31 e n, 2.34 e n,2.39 e n,2.41,2.43,2.61n,2.70, 2.72., 2.79n, 2.80 e n, 2.81, 2.82.n, 2.84 e n,2.85,2.86n,2.88n,2.89,2.95n,2.97 e

Aprea C., 318 e n,354 e n, 373 e n, 42.8

n, 300n,305, 308 e n,309 e n,310 e

Aquilea C., 318 e n, 354 e n

n, 314 e n, 317 e n, 319 e n, 32.0 e n,

Arakceev A. A., 346n

32.4 e n, 32.5n, 330 e n, 331 e n, 332. e

Arcybasev M. P., 2.98n,379 e n

n,349 e n, 364 e n,366 e n,367 e n,

ArmandI.,135-6, 619

368 e n, 371, 381, 394n, 395n, 403 e

Askol'dov S. A.,92.

n, 410 e n, 413 e n, 42.1, 453, 480,

Avenarius R., 6o,2.2.2.-3

483,496,519 e n,52.0,52.3,546, ss6,

Averjuskin A., 390n

610 e n,6II e n

Avksent'ev N. D., 2.13 e n, 2.14,2.16

Bebel A. F., 301

Avrasova,584

Belinskij V. G., 415n Belava A. A., 32. e n, 185n, 193n

BabelI., 430

Belava T. D., 92.n

Babincev I. I. (pseud. Nikolaj, Savelij),

Belych A. A., 41, 186n

488n, SII e n, 514, 548, s66n, 591 e

Berdjaev N. A.,6o e n,92.-3,98,103,2.07

n,594 e n,595, 610 e n,667 e n,671

e n, 2.09n, 309 e n, 34on, 379 e n,

e n, 677 e n

415 e n, 42.7n, 437n, 439n, 6II

Bailes K. E., 37 e n,64n,69n,12.10,188n

Bergson H., 88, 308 e n

Bakunin M. A.,17on

BermanJa. A.,2.2.2., 2.2.9 e n

Balakov G., 370n

Bernstein E., 67

Ballestrem K. G., 37, 2.2.7n

Bernstein M., 2.5 e n,2.6

Barachov V. S., 43n

Bdenkovskij E., 2.8

Baranov V., 44n

Bessal' ko P. K., 150, 167

Barcugov P. V., 335n

Biggart J., 30n, 34n, 37, 41, 42.n, 64n,

BarenbaumI. E., 394n Baron S. H., 52.3n Barratt A., 42.n

67n, 74, 75n, 142. e n, 182.n, 190n, 2.07n,316n,62.8n Bjalik B. A.,33n,55 e n, 2.08n,2.79n

INDICE DEI NOMI

Bljum O. V. (pseud. Rachmetov), 269 e n, 276 Blok A.A., Io3 Bogoljubov S. P., 33m, 332 e n, 378 e n, 468 e n Bolsche W., 88, 292 e n Bonc-Bruevic V. D., 279n, 394 e n, 4Io, 453 Bordjugov G.A., 40 Borochov B., 277n, 350-I, 38on Botkina E.A., 373 Botkina M. S., 68n, 270 e n, 288 e n, 330 e n, 353 e n, 373 e n, 4I7, 425 e n, 428, 437n, 438 e n, 440 e n, 447n, 452 e n, 455 e n, 495 e n BoylanJ., 114n Brandist C., 39n Breev V. L, 633n Breslav B.A. (Zachar), 499n Brjandinskij M. L, I37n, 338n, 344n Brodskij L I., 87 Brown E.J., 37 Brzozowski S. L., 238 e n, 249 e n Bucharin N. l., 36, I75, I79, 184, I8S e n, I86 e n, 390n Budberg M. l., 192 Bugrov N.A., 344n, 443 e n Buldakov V. P., 2m Bulgakov M.A., 43 Bulgakov S. N., 3I, 92-3, 103, 208 e n, 209 e n, 210, 34on, 4I5 e n, 437n, 6u Bunin L A., 87, 294n, 403 e n, 410n, 412, 4I3n, 4SI e n, 603 Burcev V. L., 238n Burenin N. E., s6, 63n, I93, 288 e n, 290n, 309 e n, 310 e n, 345n, 450n BurginaA. M., 23, 527n, 528n Byckov F. N., soon Bykov D. L., I33 e n, I69n, I72 e n, I73 en Bykovceva L. P., 87n, 349, 354 Bystrova O. V., 44n

749

Cappelletti A., 293n CapyginA., 159n Carskij E. (E.A.Anan' in), 324, 325n Carusnikov A. P., I68, 276n, 486-7 Caruso B., 293n Cassirer B., s88n, s89n, 598 e n Caterina II Alekseevna, imperatrice di Russia, 289, 298 Cchakaja M. G. (pseud. Micha, Gur­ gen, Barsov), I7n, 140, 148, ISO, I56, 259 e n, 263n, 265 e n, 3I8n, 337 e n, 648n Cechov A. P., SI, s8n Centner L., 25n Cernjavskij G. I., 23n, I95n Cernomordik S. l., 469 Cerny5evskij N. G., 4I5n Chalatov A. B., 106 Charpin F., 98 Chentalinsky V., cfr. Sentalinskij V. Cheraskov L M., I29-30, 408 e n, 42I e n, 423 e n, 479 e n, 482, 487n, 496, 6I9 Chodotov N. N., 379n Chruscev N. S., 32, I9I Chvostov V. M., 6u Ciccotti E., I24, 128 è':irikov E. N., 379 e n Cjavlovskij M. A., 75n, 12on, I3on, I46n, 237n, 338n, 444n, 449n, 4son, 499n, s6sn, s69n, s82n, s88 Clowes E. W., 42n Cohen S. F., 36n Colas D., 3m, 36 e n Coquin F.-X., 47, 48n, 49 Corpechot L., 323n Cukovskij K. l., 279 e n, 280, 348 Culkov G. I., 324 e n, Curie M., so, 466 Curie P., 466 D'AlessandriA., 282n, 6oon Dan F. I., 2I e n, 6I, 108 e n, 128, I30, I35,

INDICE DEI NOMI

750

225 e n,277 e n, 289n,390 e n,392,

Dumova N. G.,29on

59W· 6un,6I9

Dzer:linskij F. E. (pseud. Juzef, Juzek),

Daniels R. V.,36 e n,I82n

8 7, I69, I82-3, s8s e n, s8 7 e n, s88,

Danisevskij K.-Ju. Ch.,6s9n

589 e n, 593 e n,594 e n,595,6s9n

David-Fox M.,36,37n,I20 e n,I36 e n, I37,I38 e n,I74n,I8m, I83n

Ehrenburg I.,393n

Davidson F. B.,I3S· 279n

Elpat'evskij S. Ja.,68n,246 e n

Davydov M. N. (Davitasvili), 390n

Elwood R. C., 76n, I35n, I36n, I37n,

Deborin A. M.,69,259n,260 e n,263n, 269,276,386 e n Degot V. A., 474n

ISO,ISin,I54n,334n Engels F., 252,34m,523 Enteen G. M.,36n,I9In

Denisov V. P. (pseud. Vsevolod),553 e n

Erisman F. F., 466n

Desnickij V. A. (pseud. Stroev),52,55 e

Ermolaev E. I.,207n,32on

n, s8,8 7,89, I22,I40,I70,246 e n,

Ermolaev G.,I72n

274, 278 e n, 339 e n, 384n, 404 e

Erogin M. M.,673 e n

n, 4I4 e n, 42I e n, 423n, 466 e n, 479, 480 e n, 483n, 484 e n ,48 7 e

Fabio Massimo

n,494n,495 e n,496 e n,504

Fabre]. H., 607 e n

Q, 296n

Deutscher I., 444n

Faure É., 63I e n

DietzgenJ.,38,103n,336, 435 e n

Fejt A.Ju.,2I3 e n,2I4,2I9,62I,622n

Dioguardi G.,39n

Fel'5tinskij]u. G.,23n,I95n,2I2n,290n

Dobrenko E., I73n

Fichte]. G.,10I,387

Dobroljubov N. A., 4ISn

Fidler I. I.,438 e n

Dobrovej I. A., I93

Figes 0., 2m

Dorovatovskij S. P., I68,276n

Figurovskaja N. K., 4I e n,I83n

Dostoevskij F. M.,104,I70,4IS,430n

Filija M. G. (pseud. Zor:l, Lamazov),

Drejer S. R. (pseud. Sergej),I48, 437n, 442, 648n

6I7 e n Filosofov D. V.,98n,103-4,279n,312 e n

Drozdova N. V.,27n,40,71n

Fitzpatrick S.,36 e n,I3In,I8on

Du Bois-Reymond E.,88,283 e n

Florenskij P. A., 43n

Dubinskaja-D:lalilova T., 43n, 173 e n

For5 O. D.,105,106n

Dubrovinskij I. F. (pseud. Innokentij,

France A., so

Dorov, Fedorov, Innokentiev), s6, 67-8, 69 e n, 76, 9I, I20, 2IS e n,

Frank S. L., 8o, 92-3,103, 404 e n, 4IS e n,611 e n

22on, 223, 230n, 233n, 236 e n, 237

Frice V. M.,309n,324,325n

e n, 252-3, 258 e n, 259 e n, 260 e n,

Fiilop-Miller R., I8on

26I e n, 262, 263 e n, 264, 265 e n, 269 e n, 27I, 272 e n, 273n, 295 e n,

Galic L. E. (Gavrilovic),244,379 e n

299 e n, 304 e n, 306n, 3SI e n, 394

Gapon G. A., 47,so-I

e n, 484 e n, SI2 e n, 520 e n, 52I

Gastev A. K.,ISO,167,169,I89

e n, 525n, 526 e n, 545, s6sn, 583 e

Gavrilov N. A., 390n

n, s84n,636n,637 e n,638n,639n,

Gavrilova K. N., 390n

659n,663n,676 e n,679 e n

Ge N. N., s8s e n

Dumont M.,26,28

Geffroy G.,88,245 e n

INDICE DEI NOMI

Gel'fondL L, 22.2

Haeckel E. H., 88, 292 e n, 398 e n

Gerasimov M. P., ISO, 167

Hagemeister M., 199n

Gedenzon M. 0., 415 e n

Hansome M., 6s6n

Geyer D., 36 e n, 73n, 74n, 75n, 373n,

Harding N., 69n

578n, 599n Gide A., 174

Hartmann N., 387 Haupt G., 24, 25 e n, 26 e n, 27n, ssn,

GinzburgL Ja., 453 e n

66n, 88n, 195n

Giolitti G., 250n

Hegel G. W. F., 101, 340, 387, ss8

Gippius Z.

Heine H., 38m

N.

751

(pseud. Anton Krajnij),

92, 103, 279n, 309 e n, 312 e n

Heller L., 95n

Glagolev N., 245n

Hering K. E. K., 88, 308 e n

Gleason A., 37 e n

Holbach P. d', 223, 387

Glenny M., 78n, 19m, 248n, 29on

Holter H. R., 188n

Gloveli G. D., 30n, 41 e n, 42n, 179n,

Huysmans K., 7m

183n, 19on, 316n

Hyndman H. M., 301 e n

Goethe]. W., 6o6 Gogol'

N. V., 237n, 405n

Gol'denberg L P. cfr. I. P. Mefkovskij Golub' S.

(N. N. Glebov), 265-6, 268 e

n, 289, 298 e n Golubkov A. P., 76, so6n

Ignat'ev A. M., 35, 68n, 73, 193, 248n, 305, 383n, 59m lgumnov N. V., 184 Ioffe A. A. (Viktor Krymskij), 433n, so6n

GordonJa.L, 38m

lsuvL G., 6s9n

Gorelik G., 39 e n

lvan lvanovic, 450, 498n, 499n, 501 e

GorelovL E., 390n Gorev-Gol'dman B. L, 593n Gorsen P., 37

n, 507, 533n lvanov-Razumnik R. V. (lvanov), 240 e n, 28on

Gorzka G., 37, 41

lvanov V., 103

Graham L. R., 37 e n, 39

lvanovic St., 308n

Gramsci A., 38-9

lzgoev A. S. (Lande), 59 e n, 244 e n,

Gredeskul N. A., 240 e n, 422n

246 e n, 250 e n, 269 e n, 28on, 319

Gricanov A. A., 42 e n

e n, 379 e n, 415 e n, 623

Grille D., 37 e n, 38, 95n, 148 e n, 18on, 197n Groman V. G., 190

lzmajlov, A. A., 68n Izmozik V. S., s87n, s88n lzrailevic L. A. (pseud. Leopol'd, L.

Groos K., 398 e n

Sazin), 140 e n, 548, 584 e n, 587

Gro:lan Ju. A. (pseud. Dmitrij o Dmi­

e n, 614n

trij Sergeevic), 248 e n, 268 e n Gruzdev L A., 105, 334n

Jacobs N., 6s6n

Guglielmo n, imperatore tedesco e re di

Jagoda G. G., 174-s, 194

Prussia, 363 e n Gumilev L. N., 279n

Jagodinskij V. N., 32n, 193 e n, Jakovlev M. Ja. (pseud. Arsenij), 140,

Giinther H., 34n, I7W• 174n

488n, 493n, 498n, 502n, 548, s66n,

Gusev-Orenburgskij S. L, 68n, 87

594 e n, 6II e n, 670 e n, 677 e n

75 2

INDICE DEI NOMI

Jakubov A. S.

(L

P. Nemsadze; pseud.

Ar5ak),390n

Karpinskij V. A. (Minin),

m,

263n,

648n

Jakubovskij G. V., 497 e n

Karpov A. V., 42,r66n,r8on

JansonJa. E., I3S

Kartasev A. V.,240 e n

Jarmokin V. V.,441

Katzer N., 40, 45n, sm, 52n, ssn, s8n,

Jaron L G., 245n Jaubert A.,35n

63n,89n,92n Kautsky K., 21 e n,24, 36, 108, 120 e n,

Jensen K. M.,37

121n,123,124 e n,129 e n,181,458n,

Joansson S.,250n

461 e n,485n,sos,514 e n,SI8, 524 e n, 537n,578,599n,619 e n,664n,

Jogiches L. (pseud. Tyska,Tysko),329n, 39m,so6 e n,593 e n

666

Joravsky D., 37 e n

Kazanskij A. L, 390n

Juskevic P. S., 70 e n, 92, 222, 229 e n,

Keep]. L. H., 35,36n

246 e n, 249 e n, 269, 308n, 309n,

Kejdan V.,38w

367 e n, 379 e n,38on, 382 e n,386

Kelle V. V.,39n

en

Kelly A. M.,37,41

Juskevic S. S.,6o3 e n

Kenéz P.,37 e n Kervil'iJu. R.,439 e n

Kadomcev E. S. (pseud. Vasilij), 380,

Kedencev P. M.,167,170

38m, 382n, 386n, 399n, 422 e n,

Kijukina E. A.,245n

595 e n

Kin D., 147n,I48n,149n,rson,r6m

Kaganov R.Ju.,179n

Kinkadze N. D., 648n

Kalinin F.

Kistjakovskij B. A.,6o,92, 404 e n,415

L

(pseud. Arkadij, Stoljar),

132, 140, 150 e n, 167, 169, 177 e n,

en

429n, 488-9, 490 e n, 493n, 498n,

Kjakst E. G., 442 e n

502n, 543,548,555 e n,s66,591 e n,

Kjetsaa G., 45 e n

594 e n,598 e n,610 e n,616 e n,617

Klebaner V. S.,r86n,190n

e n,620,622 e n,623,627 e n,630 e

Klejnbort L. N.,309 e n

n,670 e n,677 e n Kamenev L. B. (Rozenfel'd),26,34,44,

Klopov M. (Zod),499n Knigge A.,45 e n,46n,95n,173n,199n

73n,74,76,78,80-3,95 e n,120,128

Knodler-Bume E., 37

e n, 135-6, 161, 228n, 273n, 297 e n,

Kochno L P.,6o

308n, 309n, 326n, 328 e n, 335 e n,

Kocjubinskij M. M.,87,453 e n

336 e n, 337, 346 e n, 347 e n, 348,

Koenker D. P.,2m

351,352n,353n,355,369,370 e n,371,

Kojgen F. M. (lonov ),589 e n,679n

372n, 373 e n, 375n, 377n, 392 e n,

Kokoskin F. F., 240 e n

427n, SOin, 52In, 545· s62n, s6sn,

Kolakowski L., 194n

593n,6I9,647n,66on,66rn,663n

Kollontaj A.,128-30,279n,6un,619

Kamenskij V. M.,114

Kolonickij B. L, 2m

Kaminskij D., 279n

Komissarov M. S., 587 e n, s88 e n, 589

Kamo (S. A. Ter-Petrosjan), 32, 7I, 74, 450n

en Konin G. 1., 488n,soon

Kamysanskij P. K.,442 e n

Kopp V.,433n

Kant 1., 6o,28m,340,387

Koreckaja L V.,209n

INDICE DEI NOMI

753

Korolenko V. G., 44,sr,s8n

135, r8s e n, 271, 305, 327n, 423n,

Kosarev V. M. (pseud. Boris,Vladimir),

470n,530n,545,548 e n,639n

126 e n, 140, 179 e n, 193, 488n,

Kudelin A. B.,30

489n, 497n, 498n, 502n, 504n,

Kukuskin F. 1., soon

507 e n,SII e n,514,543,548,s6sn,

Kuliscioff A. (Kuliseva),128,619

s66n,594 e n,598 e n,6II e n,667

Kuprin A. 1., 89

e n,670 e n,677 e n

Kurskij D. L (pseud. Dik),532 e n,533

Kotik N. G., 466 e n Kotljarenko D. M., 74, III, 261, 263n, 288,s6s,576 e n,577,648n Kotljarevskij S. A., 6II Kotten von M. F., 130n Kozyrev N. N. (pseud. Foma), 193, 488n, 49rn, SII e n, 514,543,555 e n,s62n,673 e n Kranichfeld V.,422n Krasin L. B. (pseud. Zimin, Nikitic, Nikitin, Nikolaj Nikolaevic, Nik. Nik., Nikolaev),21, 49,52 e n, 54, 55 e n,56,58,62-3,66,68n,70-1,72 e n, 74, 76, 77 e n, 78,82,86n,89, 139, 148n, 152, r68-70, 190-2, 212, 213 e n, 214 e n, 216 e n, 248 e n, 254 e n,255 e n,256 e n,258 e n,268 e n,272 e n,273n,274 e n,275 e n, 276,278 e n,288 e n,290 e n,302n, 304,317 e n,323 e n,329 e n,332 e n, 335,336 e n,337 e n,339 e n,344n, 347 e n,349 e n,351 e n,362 e n,365 e n,37I e n,373 e n,375 e n,381 e n, 39m,450 e n,464 e n,468 e n,472 e n,473 e n,482 e n,529n,53rn,556 e n,573 e n,s86 e n,s87,s88n,592 e n,596 e n,617 e n,621,6s9n,677n Krasin L. (Krassine),19m Krementsov N.,r84n Krestinskij N. N.,175

Kusevickij S. A., 242 e n,247 e n,294n, 45rn Kuskova-Prokopovic E. D.,647 e n Kuznecov F. F., 29 Kviman,352 Labriola A., 38,6r e n,67,225 e n Ladyznikov L P., 35, sr e n, 57 e n, s8, 68n, 87, 89, 96 e n, II3 e n, II4 e n, rsrn, rs6n, 171, 193> 220n, 224n, 234n, 242n, 245n, 251 e n, 286n, 288n,29rn,3osn,333n,338n,339n, 344n, 349 e n, 362n, 370n, 37m, 372n,405n,413n,414n,44rn,451, 464n, 495n, so4n, 547 e n, 575n, 586 e n,587,s88n,589 e n,596n,598 e n,6son Lagardelle H., 38,67 Lavrov P. L., 387 Lebedev-Poljanskij P. 1., III, 140, 148, rso,rs6 e n,167,169,177> 648n Le Bon G., r62,307 e n,3o8n,312n,317, 365 e n Lecourt D.,37 Le Dantec F., 88, 293n, 294n, 295 e n, 296 e n, 297-8, 300 e n, 303 e n, 308n,310 e n,312n,317 e n Leder V. L.,135 Lejtejzen G. D.,6s9n Lenin V. L (Ul' janov; pseud. Starik,V. Il' in,Nikolaj),17 e n,r8-22,24-5,27

Kretov F. D.,40rn

e n,29-32,33 e n,34 e n,35-45,47 e

Krit E. F., 596n

n,49-50,53 e n,54 e n,55 e n,56,58,

Krit V. A. von,412 e n

6r,63-5,66 e n,67 e n,68 e n,69 e

Krivcov S. S.,r8o

n,70-2,73n,74-5,76 e n,77,78 e n,

Krjukov F. D.,224n

79 e n,82 e n,83-4,85 e n,86,88-9,

Krupskaja N. K.,19 e n,s6,74,76,120,

90 e n, 91 e n, 92, 94 e n, 95, 103,

754

INDICE DEI NOMI

104 e n, 105 e n, 106-8, 110 e n, 111,

Link A. F., 211,s96 e n

118, 120, 122-3, I2S e n, 126-8, 129 e

Litvinov M. M. (pseud. P apasa), 7m,

n, 131-4, I3S e n, 136, 137 e n, 138 e n,139 e n,14on,141 e n, 142-3, 144

302 e n,407n Livsic S., 34n, IIIn, 112n, II4n, 127n,

e n, 14sn, 146, 147 e n, 149-s2, IS3

128n, 129n, 130 e n, 138 e n, 139 e

e n,IS4 e n,ISS e n,IS6 e n,IS7 e n,

n, 141n, 149n, 1s7n, 187 e n, 196n,

IS8 e n,159,161,162 e n,166,168 e n,

337n,3s6n,36on,398n,413n,416n,

169-71, 172 e n, 173, 175-6, 178, 180

42m, 426n, 43m, 433n, 469n,

e n, 181 e n,184-s,186 e n, 187 e n,

470n, 490n, 49m, som, so7n,

188-94,196-8,200,212,2IS e n,218 e

s3on,S44n,S4sn,ss6n,s65n,s82n,

n,220 e n,222,223 e n,224 e n,22sn,

S84n,617n,619n,644n

226n,227n,228n,229n,230n,23I e

Ljackij E. A., 167,168n

n,233n,234n,23sn,236 e n,237,239

Ljadov M. N., 19, ssn, s8, 64, 66, 70,

e n,241,246n,247 e n,2S2 e n,2s3,

122 e n,I2S e n,127-8,129 e n,130 e

2S9 e n,260 e n,261 e n,262n,263n,

n,138,140,147n,148-9,1son,IS7 e

26s e n,266,268n,270n,271 e n,272

n, 169, 193, 29s, 304, 318n, 332 e n,

e n, 273n, 279n, 286n, 287n, 288n,

338 e n, 344, 3S9 e n, 391, 393 e n,

29s,304-s,306 e n,318n,327n,328 e

406,408 e n,413,421,423 e n,430,

n,329n,334-7,338n,344,346,347n,

432 e n,437n,438-9,4s8n,461 e n,

349, 3SI e n, 3SS e n, 3s6, 363n,364

480 e n, 482, 487, so4, s12n, SI9,

e n,367 e n,369,370n,390 e n,392,

S24n, S48, SS2-3, 568n, s69, s82,

39W,394 e n,39sn,399n,404,408 e n, 41sn, 416n, 420 e n, 421 e n,

S88,6IOn,6I4,6Ih620,671 Ljadova L. P., 29sn, 297n, 318 e n, 322

423n,433n,434n,43S e n,439,441

e n, 323n, 32sn, 368n, 397n, 430n,

e n,442 e n,443n,4SO e n,4SI e n,

433 e n,437,447n,4S2,617 e n

4S2, 4S4 e n, 469 e n, 47m, 472n,

Ljubimov A. L (pseud. Mark), 76, 120,

473n,474 e n,475 e n,476 e n,477

423 e n,433 e n,434,SIIn,521n,S37

e n, 479, 481 e n,483,485 e n, 486

e n,S4S> S49n,s64n,s6sn,s66 e n,

e n,487,496n,50In,sos,508n,SIO

s67n,67w

e n, 511n, s12n, 513 e n, 514n, SI7n,

Ljubutin K. N., 42n

s18n,s19n,s2on,s21n,s23 e n,s2sn,

Ljusvin V. E. (pseud. P achom, Kazi­

s36n,s37n,s38-9,s4on,S43-s,S47-

mir), 488n, 492n, 498n, soon,

8,s49n,ss2n,ss6,ss8n,SS9 e n,s6o

so2n, SII e n, S29 e n, S43· SSS e n,

e n,S6I e n,S62n,S6sn,s68 e n,S73n, s76 e n,s77n,s8o,s81 e n,s83,s84

s62n,s69 e n,673 e n,67s Lobanov M. L (pseud. Stanislav), 140,

e n, s8sn, s89-90, s93n, s9sn, S99

488n,SII e n,s14, 548,s66n,s69 e

e n, 6oo, 61s, 619 e n, 627n, 636n,

n,S94 e n,s98 e n,610 e n,616 e n,

637,638n, 639n, 646n, 6s9n,66m,

667 e n,671 e n,677 e n

663n,67In,672n,673n,674n,676,

Loe M. L., 4sm

677n,679

Lombroso C., 31sn

Lepdinskij P.,18s e n

Lopatin L. M.,6II

Leskov N. S.,441 e n,442 e n

Lorenc-Metner A. K.,318 e n,367 e n

Liebknecht K.,179

Lozovskij S. A. (Drizdo),S45· s6sn

Lindov G. D.,273n

Lucenko A. V., 42n,66n

INDICE DEI NOMI

Luchman A. M. (pseud. Grigorij), 488n, ss6 e n, s6sn, s68 e n, s69 e n,S97 e n Lukka 1., 24

755

e n, 4I2n, 4I3, 4I4n, 4IS, 4I7 e n, 4I8, 4I9 e n, 42I e n, 422n, 42sn, 427n, 428n, 429 e n, 430n, 43m, 432n,433,434 e n,437n,4S3,4s8n,

Lunacarskaja A. A. (n. Malinovskaja),

46m,483-4,487 e n,49S e n,496,

I9, 62, I3I, 2I7, 2I8n, 220 e n, 238,

soo, so4, SI4n, SIS e n, SI9-20,

269 e n,28s,29I e n,3S3 e n,411 e n,

s23, s24n, s27n, s28n, S3I e n, S44

412 e n,4I3,4I9n,429 e n,624 e n Lunacarskaja L A., I89 e n

' s46-8, ssm, sssn, ss6, s76n, S79 e n, S80-3, s88, 6os, 610n, 611, 6I4,

Lunacarskaja-Rozenel' N. A., I89

6I7, 6I9-20, 62I e n, 622 e n, 623 e

Lunacarskij A. A., 2I8n,22on,280 e n

n,624,628 e n,629 e n,648n,6s8,

Lunacarskij A. V. (pseud. Vojnov), I7,

66o e n,67I

I9,2I,24-9, 34 e n, 36,38,40, s2-s,

Lur 'e S. V., 611

s8-9, 6o e n, 6I e n, 62 e n, 63, 6s,

Luxemburg R., 24, 123, 124n, 129, I3S,

66 e n,68 e n,70,77-8,8o e n,8I-2,

39In,48sn,s22,6I9,666

83 e n,87 e n,88-9,90 e n,92-s,98,

L' vov P. N., 390n

99 e n,Ioo e n,IOI e n,I02 e n,I03

Lysenko T. D., 29

e n, 10s-6, I07 e n, 108 e n, III, 113 e n, 114 e n, us, 117-8, I2on, I2In,

Mach E., 6o, 69-70, 88, 222-3, 227-8,

I22, I24n, I27-9, I30 e n, I3I,I3s-6,

230,398 e n

I38,I39 e n,I4o,I4I e n,I44,I4sn,

Makare vic S. 1., 390n

I48n, I49 e n, ISO e n,ISI e n,IS2 e

Makarov N. A., s87n

n,IS3 e n,IS6 e n,IS7 e n,IS8,I6I e

Maksimova V. A., s2n

n,I62,I67,I68,I70-I,I76 e n,I77 e

Maksimovskij V. N., 390n

n,I79,I8on,I8I,I83-4,I87 e n,I88 e n,I89 e n,I93 e n,I94,I9sn,I96 e

Malinovskaja E. K.,128 e n,I32n,324n, s8w, S99 e n,6I4 e n,6IS e n

n, I98 e n, 207,2Isn,2I7 e n, 2I8n,

Malinovskaja N. B. (n. Korsak),I9,24,

2I9n, 220 e n, 222-3, 22sn, 226n,

2IS e n,220 e n,238 e n,240 e n,247

227n,228,229 e n,233-4,237n,238

e n, 249 e n, 2SI e n, 2s6 e n,2S9 e

e n,239n,24I,242n,243 e n,244 e

n,26I e n,267 e n,27S e n,276 e n,

n,2so,2S2 e n,260 e n,262 e n,264,

28on,282 e n,287 e n,288, 290 e n,

26s e n,269 e n,270n,272,273 e n,

293 e n, 294 e n, 296 e n, 298 e n,

274 e n,27s,277 e n,279 e n, 280 e

299n, 30I e n,303 e n,310 e n,3I3 e

n,282,284 e n,28s,286 e n,288 e n,

n,3IS e n,3I6 e n,3I8 e n,323 e n,32s

289,29I e n,296,297 e n,299n,30S,

e n,327n,330,332 e n,34S e n,372 e

308, 309n, 3IO e n, 3I2, 3I4n, 3I7 e

n,374 e n,378 e n,380 e n,384 e n,

n,3I8,3I9 e n,320 e n,324 e n,32s,

389n, 390n, 39m, 393 e n, 39S e n,

326 e n,330 e n,33I-3,334n,33S,336

403n,4os e n,411 e n,412 e n,4I3,

e n, 337n,346 e n,347-8,3SO, 3SI e

42I e n, 422 e n, 429 e n, 436 e n,

n, 3S2,3S3 e n, 3S6 e n,3S7,3S9 e n,

438 e n,447n,4S2 e n,4S3 e n,4S8

367-8,370 e n,37I e n,372 e n,373 e

e n, 46sn, 467 e n, 474 e n, 482 e

n,374 e n,377 e n,378,384 e n,38s,

n,484 e n,496 e n,so3 e n,S72 e n,

388-9,390 e n, 39I e n, 392n, 393n,

S74 e n, S7S e n, s8m, s8s e n,612n,

394n,39sn,397 e n,403,409n,411

64sn,6s8n

INDICE DEI NOMI

Malinovskij A. A., 29 e n,32n,40 Maljantovic P. N., 596 e n Mally L., 37, I77n,179n, 18on Man, H. de,6s6n Mandel'stam O. E., 43n Manevic A. A., 87 Manicke-Gyongyosi K.,37 Manuil'skij D. Z. (pseud. L Bezra­ botnyj),140, ISO, 169,626 e n Marakusev A. K., 519n Marchlewski-Karski Ju. B., 52m, s62n, 570n, 593n Margueritte P.,245 e n Margueritte V.,245 e n Marie J.-J., ssn,66n, 19Sn Marot J. E., 41,54n Marrov L. O. (Ju. O. Cederbaum), 35, 47, so, 53, 75 e n, 123, 128, 135, 170, 195, 238n, 244n, 289n, 309, 393, 485n, 52rn, 562n, 586, 593n, 6oo, 61rn,619, 639n,676, 677n Marrynov A. S. (pseud. P ikker), 289n, 6s9n Marx K., 57, 59-60, 69, 101, 162n, 252, 262,272,34In, 350,363,460,523 Masanov L F., 497n Masaryk T., so Masina Z. L, 648n Masirov-Samobytnik A. L, 177 Maslov P. P.,128-30,244n, 619 Mastroianni G.,226n Medvedeva-Petrosjan S. V., 32 Mehring F., 36, 578, 599n Melenevskij M. L (pseud. Basok), 420 e n,433n,455 e n,456,463 e n,485 e n,489 e n, 557 e n Men'scikov L. P., 407n Men'sikov M. 0., 250 e n Menzinskij V. R. (Stepinskij), s8, 128-

Mdkovskij L P. (Gol'denberg), 76, 272n, 273n, 309, 329 e n, 351, 575n, 6s9n,663n Meyer M. W., 88, 292 e n, 293n, 305n, 372n, 378n Mgeladze V. D. (pseud. Tria), 617 e n, 618 e n Michajlov M. A. (pseud. zio Misa),73 e n,2II-2, 213 e n,216 e n,221 e n,253 e n,254 e n,256 e n, 258 e n, 268 e n, 436n,437 e n,438 e n,439, 440 e n Michajlovskij N. K.,92n,226,315 e n Michalski M.,13m, 134n,136n Miklasevskij

M.

P.

(pseud.

domskij), 422 e n Miljukov P. N.,225, 28on Minin S. K.,444 e n,445 Minskij N. M. (V ilenkin), ss,92 e n,98, 103 e n Miroljubov V. S.,210 e n MiSina (Staruska),263n Mjasoedov B.,193n Molorov M. M.,174 Morgari 0., 250n Morozov M.,3o8n Morozov s. T., 21,51-2,62, 72, 2II,290n, 443n,596n Morozov V., 73 Muromcev S. A., 596 Nakorjakov N. N. (pseud. Nazar), 399 en Natanson M. A., 212, 213 e n, 214, 219, 621,622n Nazaretjanc A., 148 Necaev S. G.,170-1 Nemirovic-Dancenko V. L, 104 Nesterov M.,87

30, 140, 148, 150, 169, 614 e n, 619,

Nevskij V. L, 31, 180,181 e n

623

Nicola

Merdkovskij D. S., 8o, 92, 96, 98, 1034,209n,226 e n,240n, 279n,28on, 309 e n,312 e n, 437n

Neve-

1

Romanov, imperatore di Rus­

sia, 258 Nicola

n

Romanov,imperatore di Rus­

sia, 48, 51, s6

INDICE DEI NOMI

Nietzsche F., 45, 6o, 92 e n, 171, 207, 28m

757

Pannekoek A., 69n,6s6n Parvus A. L.

(I.

L. Gelfand), 522

Nikifor,6s9n

Pavlova-Sil'vanskaja E. F., 442 e n

Nikitin A. M.,214,219

Pergament O. Ja.,422n,442 e n,443n

Nikitin E. N.,102n

Permjakov,344n

Nikodim (pseud. Luka),285 e n

Persky S.,40n,96n

Nikol'skij L M.,366n

Pérus].,33n

Nikolaevskij B. L, 23,24n,195 e n,224n,

Pdkov M. A., 174-s,247n,257 e n,267

238n,26m,262n,263n,264n,39m, 392n, 47In, 472n, 474n, 527n, 528n, 569n

en Pdkov Z. A., 35,318 e n,330 e n,339 e n, 353 e n,584 e n

Niqueux M.,40,45 e n,92n,95n,173n

Pdkova E. P., 19, 25n, so, 63 e n, 112,

Nogin V. P. (pseud. Makar), 273, 381 e

113n, 192-3, 217n, 24on, 242n,

n, 539n, 591 e n,6s9n,679 e n

243n, 272n, 292n, 293n, 307 e n,

Novgorodcev P. L, 92

309n, 324n, 333 e n, 379n, 403n,

Novic L, son

411-2, 414n, 436n, 442n, 495n, 496n,so3n,546n,547 e n,sSo e n,

Obolenskij P. P.,443n O'Connor T. E., 36n,212n,354n,305n, 33sn,4son

6o3n,632 e n Peters J.-U. U.,40 e n Petr (Jurij),470n

Oittinen V.,42n

Pil'njak B.,43n

Ol'denburgskij A. P., s88n

Pil'skij P. M.,279 e n,280 e n

Ol'gin V.

Pisarev D. I., 415n

(V. G. Fomin),288 e n, 6oon

Ol'minskij M. S., 53,279n Oliva A., 250n

Pjatnickij K. P.,51,ss,68 e n,86,89-90, 217n,218n,239n,242,243n, 244n,

Ordzonikidze G. K. (pseud. Sergo),135

246n, 247n, 259n, 266n, 268 e

Orlov V. L (pseud. R. P. Fal'k), 420n,

n, 275, 276 e n, 28on, 283n, 284n,

469n, 489n, 499n, 529n, 530n,

286n, 288n, 290 e n, 292n, 293n,

53m, 532n, 539n

294 e n, 296 e n, 298 e n, 300 e n,

Oserov (pseud. Dyn'kevic), 589

301 e n,308 e n,311 e n,312n,313 e n,

Ostrouchova K., 66n, 75n, 149n,156n,

315n, 316n, 317 e n, 318n, 32on, 321

157 e n,158n,237n,623n

e n,323n,324 e n,325n,326n,327n,

Ostrovskij V. (pseud. Vladimir),453 e n

382 e n,394 e n,403n,410n,442 e

Ostwald W., 88,228 e n,246n,247 e n

n,454,466n,468 e n,486 e n,495,

Ovcarenko A. L, 28

546 e n,547-8,sSo e n,s88n, 589n,

Ovsjaniko-Kulikovskij D. N., 240 e n, 422n

598n,601 e n Pjatnickij 0., 139n Plaggenborg S.,42n

Palmier ].-M.,9m

Platone,387

Pankratov I. I. (pseud. Starover, Vanja

Platonov A. P.,43n

Kazanec),179n,193,488n,507 e n,

Plechanov G. V. (pseud. Bel'tov), 17-8,

511 e n, 514, 543, 555 e n, s6o e n,

20, 22, 35· 38, 49· 53· 61, 67-70, 93·

s6w, s63n, 667 e n, 669n, 673 e n,

98, 100, 102, 103 e n, 104, 107, 113,

67sn,676 e n

123, 128, 135, 155, 162, 169, 181 e n,

INDICE DEI NOMI

I8s-6, I96, 222, 225 e n, 226, 227 e

Rachmetov,cfr. Bljum O. V.

n,228,230,246 e n,252,260,263n,

Rakovskij Ch . G., 175

269 e n,272,273 e n,276n,277 e n,

Rappoport Ch .,I35-7,522,6I9

289n, 293 e n, 295-7, 307n, 322 e n,

Ravic S. N., 263n,648n

323n,324 e n,340,350, 368n, 386n,

Reinhardt M., 52

427n, 437 e n, 457n, 464n, 48sn, sos, 523 e n, ss6, s6o, 5930, 6oo,

Reisner M. N., I83

6I9, 638n, 676 Pljutto P. A., 4I Poincaré J. H., 88,292 e n Pokrovskij M. N. (pseud. Domov), I7 e n,I9, 36, s8, 64, 66n, 70, 76,86n, 87, 88 e n, I22, I24 e n, 127-30, I35,

Remizov A., 6o,207n Repin L, 87 Revjakina L A., 43 e n, 114n, 4I9n, 438n, 467n,582n Rjazanov D. B., 25, I23, 128, 135-6, 183, 420 e n, 433n,522, ss6 e n, 619 Rjurik, 44I e n

I40,148,I49 e n,ISO-I,I6I e n,I66,

Robin R ., I73n

168-70, 183, I84 e n, I86 e n, I9I-3,

Rodin A., SI

273n,274 e n, 302, 330 e n, 355 e n,

Rogacevskij

V.

L.

(pseud.

L'vov­

364 e n, 365, 366 e n,368 e n, 370n,

Rogacevskij), I59n, I66n, 22I e n,

37I e n, 377 e n, 380 e n, 383 e n,

265 e n,279 e n,288,29I e n, 309n,

399n,404 e n,408,42I e n,423 e n, 472 e n, 4730, 480, 482 e n, 504-s,

63I e n Rogachevskii A. B., 1310,134n, I36n

so6n, 529n, 545, 548, ss6, s68 e n,

Rogozinskij N. V., I79

578-9,582,s84 e n,s86,591,592 e n,

Rolet S., 45 e n,920

593n, 610n, 6I4 e n, 623, 632n

Rolland R ., 33 e n

Poletavev N. G., IS3

RomanovA. S. (pseud.AljaAleksinskij,

Pommerenke D., 4on

lvan), I20n, 407n, 488n, 492n,

Popidorov S., 469n

498n, soon, so2n, 511 e n, 543, 555

Popov V. S., 330 e n, 377 e n

e n, s62n, 673 e n

PortnoffW., 454

Romanov,famiglia,I48, ISS, I68, 633n

Posse V. A., 453, 627

RosenbergW. G., 2m,37 e n

Postolovskij D. S. (pseud. Vadim), 2I4

Rot5tejn F. A.,I8o, 522

en Potresov A. N., I66 e n,244n,523

Rozanov V. V.,92,103,209n Rozkov N. A. (pseud. Vjaceslav),19,s8,

Preobrazenskij E. A., I83-4

64, 76, 87-8, I70,I86, 243, 248 e n,

Privsin M.,I93n

249 e n, 255 e n, 26m, 273n, 42I e

Propper Mickiewicz E., I8on Prot'ko T. S., 42 e n

n, 424 e n, ss6, S93n, 632 e n, 6s9n Rubinstejn M. M., 611

Prutkov K., s84n

Rumjancev P. P., 55 e n, 6o,89, 394n

Puskin A. S., 346n, 6o7n

Rusakov,597 e n

Pustil'nik S., 4I

Rusanov N. S., I9S Rykov A. L (pseud. Vlasov), 76,83,I75,

Quinton R .,88,308 e n,3IO e n,3II e n, 312 e n,316 e n,323 e n

I86n,273n,421 e n,423 e n,433 e n, 434, 472 e n, 484 e n,594 e n, 595, 6s9n, 663n

Rachmaninov S. V.,87

Rykunov M. V., 390n

INDICE DEI NOMI

759

Sachovskoj D. I., 239,240n,422n

Sermus I. S. (n. Pedder),315 e n

Sadovskij N.,39n

Service R., 17n,I8n,36 e n,63n,64n

Saljapin F. I., 68n,87,96,II4,242,247,

Sesterhenn R., 40 e n,98 e n,103 e n

248 e n,249 e n,255 e n,261,294n, 338 e n,343,344n,413n,45m,579n

Sesternin S. P., 73 e n,212n Shakespeare W., 632n

Salviati M.,96n

Sighele S.,3I5 e n

Salzano L., 354 e n

Sinclair U. B., 285 e n, 295 e n,296 e n,

Sammer I. A., 659n

297 e n,322n,325 e n

Sancer L. V. (pseud. Marat), 58, 63-6,

Sjat'kovskij F. I. (pseud. Konstantin,

70, 73n, 77, 79,8m,83-6,109, 140,

Vasja), 488n, 493n, 498n, 502n,

2u,253,273n,328n,329 e n,335 e n,

548,566n,586 e n,591 e n,610 e n,

345 e n,346 e n,358n,372 e n,375 e n,399n,450 e n,464 e n,465n,472

671 e n,677 e n Skadinskaja E. N.,585

e n,473 e n,484 e n,50m,507 e n,

Skobelev M. I., 43W· 458n

529n, 548 e n, 555 e n, 556 e n, 578,

SkrypnikN. A. (pseud. Scur),76,390n,

583 e n,584n,586 e n,590n,591 e n, 592n,593 e n,597 e n, 626n, 64on, 648 e n,659 e n,663 e n,68o e n

446n,506n,644n,663n Skvorcov-Stepanov I. I., 19, 52-4, 58, 59 e n, 64, 68n,87-8,II9,124 e n,151,

Sapir B.,24

169, 178,183-4,I86, I90,I94· 243 e

Sarapov Ju. P.,193 e n

n,305,3II e n,317 e n,320 e n,321 e

Sarapov S. F., 441 e n

n, 322 e n,327 e n,328 e n,388 e n,

Savel'ev,M. A. 13on Savinkov B. V., 6o

389 e n,393 e n,394n,397 e n,407 e n,413 e n,420 e n,424n,454 e n,

Sceglov A. V., 186 e n

467 e n,468 e n,480,483,556,576

Scelokov o. V.,I22n,56In

e n,595,63on

Scerbak A. P.,312 e n

Slavatinskij M.,186,190

Schapiro L., 2m,35 e n,74n,138n,523n,

Slavinskij M. A., 422n

6oon Schelling F. W.]., 10I

Scherrer J., 25n, 26n, 28n, 39n, 43n, 6on, 88n, Ioon, I04n, uin, I22n, 145n, 177n, 198n, 307n, 498n, 527n,528n,664n

Smirnov A. P.,659n Smirnova A. I., 29 Smit A. P.,212,596n Smit Ek. P.,73n,74,2II-2,214n,238 e n, 256 e n,596n Smit El. P.,73 e n,212,214n,233 e n,238

Schlogel K., 46 e n

e n,270n,288n,305,352 e n,373 e n,

SemaskoN. A., 135,136 e n,137 e n,184-

383 e n,457 e n,458n,474

5,579n,6oon,619 e n Semkovskij S.Ju. (Bronstejn),350,377 e

Smit N. P., 35-6, 52, 68n, 72 e n, 73 e n, 74-5, 134, 2n-2, 216n, 219n, 221n,

n,380 e n,382 e n,391,433n,458n,

233n,253-4,255n,256n,257n,259n,

464 e n, 514n, 515n, 524n, 525,

268n,288n,305,596n,599n,648n

527n,528n,554n

Soboleva M.,40 e n,42 e n,93n,94 e n

Seneca L. A., 607

Sochor Z. A., 37,38 e n,41,198n

Sentalinskij V.,43

Soddy F., 247 e n

Serafìmovic A. S. (Popov),89

Sologub F., 279n

Sermus E.,315n

Solov'ev S. M.,584n

INDICE DEI NOMI

Solov'ev V. S.,4I5,s84n

Sulerznickij L. A.,s8n

Sorel G., 103n

Suljatikov V. M. (pseud. Donat), 76,

Spadaro B.,318 e n,354 e n

309n, 324, 325n, 390 e n, 423 e n, 450,456 e n,469 e n,470 e n,498

Spadaro G.,354n Spinoza B.,101,223,387

e n, 499 e n,soo, so6n, so7n, 539

Spiridonova L., 43n,44n,45 e n

e n, 663n

Srejter N. N. (Srejterfel'd),221 e n Stal' L. N. (Zaslavskaja R.

P.),

214-5.

Suny R. G.,21n Surkov

P. 1., 443n

2I9, 255 e n, 256, 30on, 303n, 310n,

Susiluoto 1., 37, 39 e n,196 e n

575 e n

Suvorin A. S.,245n

Stalin

l. (I. V. Dzugasvili), 27n, 42, 43

e n, 44,46, 66, 71,135, I73 e n, 174

Suvorov S. A. (pseud. Borisov),6o,222, 228 e n

e n, 175 e n, 186 e n, 188-9, 191,197,

Svarc A. N.,674 e n

198n

Sverdlov Ja. M.,169

Stanislavskij K. S.,51,87

Swain G.,75n,86n

Starosel'skij B. V., 436n

Sytin

Starosel'skij V. A. (pseud. Governato­

l.

D., 242n, 245n, 294n, 451n,

464 e n,466 e n

re),372 e n,436 e n,437n,438,439 e n,440 e n,452 e n Steila D.,24,26,30,39 e n,41,42n,59 n, 6on, 69n, 88n, 18on, 28on, 398n, 435n,6nn Stejn O. Z. von,442 e n,443n

Tagancev N. S.,25m Tamborra A.,384n,428n,s82n Tarantowicz E.

(V. Tarasov),382n

Taratuta A. R. (pseud. V iktor, Viktor Konstantinovic), 35, 73-4, 76, 212,

Steklov Ju. M. (pseud. Nachamkis,

215 e n,233 e n,238 e n,240 e n,253,

Nevzorov), 135-6, 297 e n, 308n,

254 e n,270 e n,271,272 e n, 273n,

309n,324,325n Stepancikov M. T. (pseud. Arsenij), 620 Stepanov

P.,

283n, 295n, 302n, 312 e n,

313 e n,327 Stepanov V. N.,390n Stites R., 37 e n,39

305,329 e n,334 e n,335,336 e n,337 e n, 351 e n, 352 e n, 355, 357, 364n, 371 e n,373 e n,375 e n,383 e n,384 e n,388 e n,392n,405 e n,407 e n, 457n, 458n, 470 e n, ss6 e n, 583 e n,s84 e n,s8s e n,s86,s88 e n,591 e n, 639n, 6s9n,663n

Stolypin P. A.,49,6s, 188, 37on, 475n, s87n

Tarde G.,315 e n

Storozev V. N.,366n

Tarsanova Z. N.,421 e n

Strada V., 37,39,70 StraujanJa.Ja. (pseud. Master),614 e n, 62In,630,632 Strunsky A., 597n Strunsky R., 597n Struve P. B.,92-3,103,239n,340n,379 e n,415 e n,611 Stucka

P. 1., 593n

Suchanov N. N.,24,25n,170,195

Tarsanova E. N.,421n Teldov N. D., 344n, 403n, 451 e n, 466n Teodorovic

l. A.,273n,6s9n

Teslenko N. V., 596 e n T ichomirov G. A., 75n T ichonov A. N., 35, 102n, 153n, 170, 218n, 282n, 291, 318 e n, 333n, 339 e n, 344n, 399 e n, 400, 404, 414, 437 e n,495n,496 e n

INDICE DEI NOMI

T i erso rJ., 325 e n,368 e n, 371 e n, 397n, 4II

e n, 543, SSS e n, s62n, 591 e n, 594 e n, 667 e n, 671 e n, 673 e n, 67sn

Tolstoj L. N.,124 ,130 e n,286n, sBs e n, 596 e n, 597n, 598 Tomskij M. P. (Efremov), 76, 84-5 , I86n, 432 e n, 454 e n, 456 e n, 519n, 663n, 673n Topoljanskij V., 21m, 212n, 596n Toporkov A. K., 6u Trajnin I. P., 263 Trif onov N. A., 131 e n, 189 e n, 22on Trockij L. D. (Bronstejn), 35 , 53 ,II3 e n, II4 , II?-8, 120, 121n, 123 , 124n, 1289, 130 e n, 156-7, 170, 176, 186n, 191 e n, 227n, 296 e n, 297 e n, 308n, 36m, 413 e n, 418-9, 420 e n, 430n, 43m, 433n, 436, 437n, 442 , 444n, 445 , 449, 455 e n, 457 e n, 458n, 459n, 46m, 462n, 463 e n, 465 e n, 467 e n, 468, 475 e n, 478n, 48I, 48sn, 490, 492 , 493 e n, 496 e n, 497> 502 , sos , so8n, 509 e n, 512n, 514n,515n, 520, 524 e n,526n,527n, 528 e n, ss?n, 593> 599> 6un, 619, 64on,6s2n,6s7n,666 Trubeckoj E.N., 92 , 6u Trubeckoj S. N., 92 Trusevic S. S. (pseud. Kazimir Za­ levskij), 238 e n, 327 e n Tugan-B aranovskij M. I., 92 , 340n, 379n TumarkinN., 191n Turgenev I. S., 221 e n Tyrkova A., 422n Ul'janova-Elizarova A. I., 394n,44m Ul'janova M. A., 77, 394n, 44m Ul'janova M. I., 614n Ulam A., 35 e n

Vaksberg A., 45n Valentinov N. V. (Vol'skij), u6n, 222n, 307n, 379 e n Varbot V., 148 Vasilevskij I. M. (pseud. Ne-Bukva), 279 e n, 280, 307n,309n,312 e n Vegman V. D., 497, 502 Velicko V. L., s84n Vel'rman M. L. (pseud. M. P. Pavlovic, Volonrer),128,130,6un,619,633 e n Venedikrov A. G., 390n Verbickaja A. A., 631 e n Veresaev V. V., 88-9 Vernadskij V. I., 240 Verworn M., 88, 283 e n, 292 e n, 293 e n,294n,295 e n,296 e n,297, 299 e n, 300, 301 e n, 302 , 303n, 312n, 313 e n, 322 e n, 326n, 327n, 398 V i gdorCikN. A., 221 V illa A., 96n V ilonovN. E. (pseud. Micha il, Micha il Zavodskij), 19, 24-7, Bo, II2 e n, II3 e n, II4 e n, us , u6 e n, II7, u8 e n, II9,120 e n,123 ,125 ,126 e n,127,131, 133 ,139n,141,151,187,307 e n,329n, 330n, 333 e n, 334 e n, 337n, 338 e n, 339 e n,340n,342n,343 e n,345 e n, 348 e n,353 e n,354 e n,355 e n,356 e n,357 e n,358n,359 e n,360 e n,361 e n, 362 e n, 363n, 364 e n, 365 , 366 e n, 367 e n, 368 e n, 369n, 370 e n, 374 e n,375 e n,377,378 e n,379 e n, 380 e n,38m,384 e n,38sn,386 e n, 388 e n,389 e n,394n,395 e n,396n, 397 e n, 398n, 399 e n, 4oon,4om, 402 e n, 404 e n, 405 e n, 406 e n, 407 e n, 408, 410 e n, 413 e n, 416

Umov N. A., 320 e n

e n, 417 e n, 418 e n, 419 e n, 420 e

Urickij M., 433n

n, 423n, 425n,426n,427 e n,428 e

Ustinov N. lu. (pseud. Va sja , Vasilij),

n,429 e n,430 e n,431 e n,432 e n,

140,193,367 e n,427 e n,488n,501

433n,435 e n, 437 e n, 438 e n, 439

INDICE DEI NOMI

e n, 440 e n, 444 e n, 446n, 447, 449-50, 451 e n, 452 e n, 453, 454n, 455e n, 456n, 457e n, 458e n, 463, 469e n, 470n, 471e n, 473e n, 474 e n, 475n, 476 e n, 477n, 478 e n, 479 e n, 48on, 481e n, 482e n, 483 e n, 484, 485n, 486, 487 e n, 489n, 490 e n, 49m, 492, 493 e n, 494 e n, 495 e n, 496 e n, 497 e n, 498n, soo e n, 501n, 502, 503 e n, 504-5, so6e n, S07n, so8n, SJ3n, 514n, 516 e n, 524n, 527e n, 529, 530e n, 532n, 533e n, 534e n, 537e n, 543, 544e n, 545-6, 548 e n, sss e n, ss8 e n, 559, 560e n, 561e n, 562n, 565n, 568e n, 570e n, 572e n, 573, 574e n, 581e n, 582, 6os e n, 609 e n, 612e n, 627 e n, 64on, 644n, 64se n, 646n, 648 e n, 6so, 651 e n, 6s2n, 6s7n, 6s8n, 66sn, 668n, 671n, 674n V innicenko V. I., 68n, 465 e n, 466n V it te S.Ju., so V ladimirov M. K. (Seinfìnkel'; pseud. Leva), 13s-6, 468 e n, sun, 512 e n, 521e n, 545> s6sn, 676 e n V lasov I. I., 497 Vojtinskij N., 66n, 142 e n, 149n, 156n, 157 e n, 158 e n Vojtolovskij L. N., 106 e n, 308n, 314 e n, 315n, 317 e n, 325e n, 466n Vol'fson S.Ja., 180 Volodarskaja A. M., 137n Volodin A. I., 69n Vol'skij S. (A. V. Sokolov; pseud. Stani­ slav), 19, s8, 64-6, us, 122 e n, 12730, 135, 140, 152e n, 161e n, 166, 170, 299 e n, 308 e n, 309e n, 310e n, 312 e n, 332e n, 338e n, 389e n, 401e n, 404e n, 407e n, 416n, 419e n, 421 e n, 424e n, 425e n, 432e n, 446n, 455e n, 456n, 470n, 475 e n, 477 e n, 478 e n, 496n, 502 e n, 504, 518 e n, 519n, 523, 548, 553 e n, ss6 e n, 569 e n, 582, 6os e n, 610e n, 616 e

n, 620, 625, 626 e n, 627 e n, 628 e n, 671 e n Volynskij A. L. (Flekser Ch . L.), 415e n Vol:lskij A. S. (Glinka), 208 e n, 209 e n, 210 Vorlander K., 379n Vorosilov K. E., 174 Vorovskij V. V. (pseud. P. Orlovskij), 53, ss, 279n, 302 e n, 309n, 379n Vuc inich A., 37 e n Walic ki A., 41, 238n Walling W. E., 597 e n Warski A. J. (Warszawski), 392 e n, s8s e n, s87n, 593 e n, 6s9n Weill C ., 144n, 523n Westerman F., son Wh iteJ. D., 37, u9n W illiams R.C ., 17n, 37 e n, 38 e n, 74n, 145n, 155 e n W ilsonJ., 6o7n Wolfe B. D., 33ll, 35e n, 69n, 7m, 74n Wrigh t Ch . Th . H., 303 e n Wundt W., 387 Yassour A., 30n, 37 e n, 41, 42n, 147n, 149n, 190n, 237n, 316n Yedlin T., 33n, 40e n, 53n, 169n Zalkind O. S. (pseud. Minor), 213 e n, 215e n Zamjatin N. N. (pseud. Baturin), 359 en Zav'jalova K. G., 390n Zeljabu:lskaja E. A. (Katja), 268n, 270 e n, 353 e n Zeljabu:lskijJu. A., 268n, 270n, 318e n, 442 e n Zemljacka R. S., 59m Zetkin K., 36, 578, 599n Zich areva K., 325n Zichen, 352 Zil'berstej n I. S., 28 Zilli V., 25n

INDICE DEI NOMI

Zinov'ev A. A., 32 Zinov'ev G. E., 26,44,74,76,120,135-

334n, 337n, 356 e n, 357 e n, 36on, 368n, 385n, 388n, 397n, 4oon,

6, 172, 237n, 263n, 264n, 272 e n,

417n,418n,426n,43m,433n,446

27w,304-5,329n, 335,336 e n,345

e n, 471 e n, 475 e n, 478n, 490n,

e n,351 e n,358 e n,390 e n,392 e n,

49m,58m,6o5n, 6o9 e n, 612 e n,

393 e n,50m,506 e n,521 e n,536n, 545> 549n, 561n, 562n, 563n, 565n, 567n, 570n, 584n, 586 e n, 593n, 6oon,619,659n,663n

Zitomirskij Ja. A., 74,305 Zolina M. M., u3, 114 e

n, 126, 333n,

64on,644n

Zolotarev A. A., 87,291, 339n, 348,368 en

Zolotova Z. V., 529 e n,53m,532n Zordanija N. N. (Kostrov), 588 659n

e n,