Fully Automated Luxury Communism: A Manifesto (Italian ML translation) [2 ed.] 9781786632623

This is the original PDF translated with DeepL Pro.

111 5

Italian Pages [463]

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Fully Automated Luxury Communism: A Manifesto (Italian ML translation) [2 ed.]
 9781786632623

Citation preview

Comunismo di lusso completamente automatizzato

Comunismo di lusso completamente automatizzato Un manifesto

Aaron Bastani

Londra - New York

Pubblicato per la prima volta da Verso 2019 © Aaron Bastani 2019 Tutti i diritti riservati I diritti morali dell'autore sono stati rivendicati 1 3 5 7 9 10 8 G 4 2 Verso

REGNO UNITO: G Meard Street, Londra W1F 0EG Stati Uniti: 20 Jay Street, Suite 1010, Brooklyn, NY 11201 versobooks.com Verso è il marchio di New Left Books ISBN-13: 978-1-78GG3-2G2-3 ISBN-13:978-1-78873-24G-8 (EXPORT) ISBN-13: 978-1-78GG3-2G5-4 (US EBK) ISBN-13: 978-1-78GG3-2G4-7 (UK EBK) British Library Catalogazione in dati di pubblicazione

La scheda di catalogo di questo libro è disponibile presso la British Library. Biblioteca del Congresso Dati di pubblicazione

Un record di catalogo per questo libro è disponibile presso la Biblioteca del Congresso. Impaginato in Fournier da MJ & N Gavan, Truro, Cornovaglia Stampato e rilegato da CPI Group (UK) Ltd, Croydon CR0 4YY

A Charlotte. Tutto questo sarebbe stato impossibile senza di te.

L'uomo è una creatura vivente dalla natura varia, multiforme e in continua evoluzione. Giovanni Pico della Mirandola Nei momenti difficili, non ho abbandonato la città; nei momenti buoni, non ho avuto interessi privati; nei momenti disperati, non ho temuto nulla. Il cardinale De Retz

Contenuti

Ringraziamenti Introduzione: Sei personaggi in cerca di futuro I. Caos sotto il cielo 1. Il grande disordine 2. Le tre perturbazioni 3. Che cos'è il lusso completamente automatizzato Comunismo?

ix 1

15 31 50

II. Nuovi viaggiatori 4. Automazione completa: La post-scarsità del lavoro G9 5. Potere senza limiti: La post-scarsità dell'energia 94 G. Estrarre il cielo: La post-scarsità delle risorse 117 7. Editing Destiny: Età e post-scarsità in Salute 138 8. Cibo senza animali: La post-scarsità in Sostentamento 159

viii

C O N T E NT S

III. Il paradiso ritrovato 9. Sostegno popolare: Populismo di lusso 10. Principi fondamentali: La rottura con il neoliberismo 11. Riformare lo Stato capitalista 12. FALC: Un nuovo inizio

201 224 237

Biðliogtagh/ Sndex

245 2G9

185

Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale va a Leo Hollis, il mio editore alla Verso. Voce congeniale ma critica, ha reso questo libro infinitamente migliore di quanto sarebbe stato altrimenti. Grazie anche al resto del team di Verso che ha contribuito a rendere FALC una realtà, almeno per quanto riguarda la stampa. Il vostro lavoro è prezioso per portare idee radicali a un pubblico il più ampio possibile. Che possa continuare a lungo. Vorrei esprimere il mio apprezzamento a tutto il team di Novara Media. Cinque anni fa abbiamo iniziato uno strano viaggio che ha preso una piega interessante. Sono particolarmente grato a James Butler e Ash Sarkar, il cui scetticismo iniziale ha reso le argomentazioni successive molto più solide. Grazie anche ad Andrew Chadwick per avermi dato lo spazio per trovare la mia voce mentre scrivevo il mio dottorato. Soprattutto mi ha dimostrato l'importanza di una prosa concisa e di un'argomentazione chiara, due cose che mi mancavano prima di lavorare insieme. Infine, sono in debito con le molte persone che hanno lottato per un accordo politico che mi ha dato assistenza sanitaria gratuita e prezzi bassi.

educazione. Senza di voi non sarei vivo, tanto meno starei scrivendo un libro. Non c'è fonte di ispirazione più grande per le lotte che ci attendono dei vostri successi, che, sebbene siano passati, rimangono nel presente.

x

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Introduzione Sei personaggi in cerca di futuro

La vita è piena di aðsutdità sttange, che, sttangel/mente, non hanno nemmeno bisogno di aggeat glausiðle, dal momento che le/ mangiate ttue. Luigi Pirandello

Yang

Yang è un'operaia di Zhengzhou, una città della provincia cinese di Henan. Nata in un villaggio della Cina occidentale, la sua vita lavorativa ha coinciso con la trasformazione del suo Paese in un'officina del mondo. È arrivata in città una decina di anni fa e da allora si è creata una vita dignitosa. Sebbene il suo lavoro sia estenuante - i turni spesso vanno dalle undici alle tredici ore al giorno Yang si considera fortunata. È finanziariamente indipendente e guadagna abbastanza per mandare soldi a casa ai suoi genitori. Come molti suoi amici e colleghi, Yang è figlia unica. Questo significa che, pur sentendosi fortunata in fabbrica, è sempre più preoccupata per la salute dei suoi genitori anziani, la cui cura sarà presto una sua responsabilità.

2

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Per questo motivo e per la transitorietà della vita di città, Yang considera remote le sue possibilità di creare una famiglia. I suoi doveri sono altrove e, alla fine, dovrà tornare a casa. Ma accanto a questa prospettiva, che si spera lontana, un'altra ansia l'ha recentemente turbata. Era qualcosa di impensabile quando, tanti anni fa, ricevette la sua prima busta paga da adolescente appena arrivata dalla provincia. Il lavoro si sta esaurendo. Mentre i guadagni di Yang sono aumentati ogni anno da quando è arrivata in città, cosa che poche persone della sua età in Europa o in Nord America possono dire, il caposquadra fa continuamente battute sul fatto che i robot le toglieranno il lavoro. Anche se Yang di solito lo ignora, i sindacalisti illegali del suo posto di lavoro dicono cose simili. Secondo loro, i salari non sono più competitivi perché gli stranieri all'estero si sono abituati a guadagnare meno di prima. Sebbene i sindacalisti vedano poche possibilità che la Cina perda la sua eminenza industriale, ciò significa inevitabilmente che alcuni posti di lavoro andranno all'estero mentre altri verranno automatizzati. Naturalmente molti posti di lavoro resteranno in Cina - ci sarà sempre lavoro - ma le condizioni non resteranno quelle attuali. La Yang ha persino letto su Internet che l'azienda per cui lavora, la Foxconn, ha iniziato a costruire fabbriche in America. Chris

Quando il Presidente Obama ha ratificato lo SPACE Act nel 2015 è stato un momento storico, almeno per Chris Blumenthal. La legge, pur avendo avuto scarsa eco sulla stampa, riconosceva il diritto delle aziende private di realizzare profitti nello spazio. Il capitalismo americano aveva una nuova frontiera. Oggi ricorre l'anniversario di quell'evento e Blumenthal non potrebbe essere più felice. Da solo nel suo appartamento, guarda un razzo di lancio Falcon Heavy che si sta alzando da

Introduzione

3

qualche parte nel medio Atlantico. Il successo del suo atterraggio non solo rende possibile una missione con equipaggio verso

4

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Marte altamente probabile, ma anche un record di sicurezza ineccepibile di tre anni per SpaceX, l'azienda che l'ha costruito. L'industria spaziale privata, per lungo tempo affidata a contratti governativi e alle tasche profonde di pochi industriali, non è più fantascienza. Presto i razzi, proprio come questo, saranno familiari come un Boeing 737. Dopo aver visto l'atterraggio in streaming su Twitter, Blumenthal - un investitore in fase iniziale in una società di estrazione di asteroidi - lo condivide con un gruppo WhatsApp di persone che la pensano allo stesso modo. Tra loro ci sono un allenatore dell'NBA molto pagato e un regista di Hollywood. Al link Blumenthal aggiunge - in modo semiironico - "MOSTRAMI I SOLDI". La risposta arriva subito. Blumenthal non conosce intimamente la persona, ma presume che abbiano guardato lo stesso streaming: "Non ci sono abbastanza dollari al mondo per vedere come va a finire". Blumenthal non lo sa, ma tutti gli altri membri del gruppo guarderanno l'atterraggio proprio come lui, anche se non tutti in tempo reale. Alcuni saranno a casa, altri a cena con clienti, amici e familiari. Uno sarà a letto con il suo amante. Ovunque si trovino, tutti guarderanno la storia sullo stesso display OLED nel palmo della mano. La tendenza tecnologica che permette loro di farlo, fotocamere sempre più economiche e con una risoluzione in costante miglioramento, ha fatto sì che l'atterraggio senza pilota del razzo fosse interamente automatizzato. Mentre Blumenthal va a controllare i punteggi del basket, Sandra, una vecchia amica e avvocato di Manhattan, interviene: Il nostro problema è che c'è troppa roba, sarà così facile che tutti si metteranno un razzo nel culo per arrivarci". Nessuno risponde, anche se gli altri sono tutti consapevoli che un improvviso eccesso di offerta di minerali comporterà un crollo dei prezzi. Per ora questo non ha importanza, e non lo avrà per almeno un altro decennio.

Introduzione

5

Questo perché questo piccolo gruppo di persone si troverà a

6

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

quando l'estrazione di asteroidi diventerà l'industria in più rapida crescita della storia. Non durerà, ovviamente, ma di questi tempi non c'è molto da fare. Leia

Leia inserisce il codice e apre la porta per iniziare il suo turno mattutino. Si dirige verso l'impianto audio, collega il jack audio al suo telefono e preme l'icona di Spotify. Sceglie la playlist "Discover Weekly" - una serie di canzoni curate da un algoritmo predittivo - prima di accendere i vari gadget del bar: lavabicchieri, macchina del caffè, luci, aria condizionata. Anche se il sole è visibile nel cielo solo da poche ore, il fabbisogno energetico dell'edificio - dal router WiFi alle telecamere a circuito chiuso del bar e ai frigoriferi della cucina - è soddisfatto dall'energia solare. Una parte è generata da pannelli fotovoltaici fissati sul tetto del bar, ma la maggior parte proviene da un parco solare da 13 megawatt a diverse miglia di distanza. Sull'isola hawaiana di Kaua'i, dove Leia è nata, l'elettricità viene generata in questo modo. Mentre inizia a pulire i tavoli, il secondo brano della playlist si spegne. Kai, la sorella di Leia, che attualmente studia in California, la sta messaggiando. In quella che è diventata una caratteristica abituale dei turni di Leia nel fine settimana, Kai invia foto di se stessa mentre fa festa al gruppo Facebook che entrambi condividono con innumerevoli membri della famiglia in diversi fusi orari. Ai piedi della foto, scattata al confine tra Stati Uniti e Messico pochi istanti prima, ci sono le parole "Mi manchi". Nel frattempo, la fattoria solare - con i suoi 55.000 pannelli di silicio, tre tecnici e due guardie di sicurezza - sta iniziando, come Leila, la sua giornata di lavoro. Solar City, che ha costruito e ora affitta

Introduzione

7

il sito della cooperativa energetica dell'isola, sono fiduciosi che la manutenzione di progetti simili sarà presto interamente auto- matizzata. Leia non lo sa ancora, ma un destino simile attende suo padre, uno sviluppatore di software, tra dieci anni. La comunicazione globale istantanea, proprio come la transizione locale dai combustibili fossili, è passata inosservata all'adolescente. Per lei entrambi sono semplicemente caratteristiche banali di un mondo che viene dato per scontato. La lenta eliminazione della professione del padre non sarà diversa. Pietro

Rivolgendosi a un grande evento di settore a San Antonio, Peter è di ottimo umore. Quest'anno ha sessant'anni, ma ha l'energia di un uomo molto più giovane, soprattutto grazie a regolari iniezioni di ormone della crescita. In questi giorni è molto orgoglioso di due cose: la squadra di baseball di cui è proprietario e le dichiarazioni sempre più ottimistiche sul futuro della tecnologia. La sua competenza e legittimità nel campo deriva dall'aver fondato un'azienda acquisita da uno dei giganti digitali all'inizio del secolo, e oggi sta tenendo un discorso per fare un favore a un amico. Sposta subito la conversazione sul suo argomento preferito: l'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: La prima azienda da due trilioni di dollari sarà Amazon, senza dubbio. Bezos non sarà il primo trilionario, ma se la caverà bene. Chi verrà dopo? SpaceX? Non credo, abbiamo questa tecnologia da settant'anni e presto lo faranno tutti, ma buona fortuna a Elon. No, il primo trilionario verrà dalla creazione dell'IA. Immagina... sarà come se tu facessi il contabile nell'Inghilterra vittoriana e all'improvviso un rivale avesse un portatile con un processore quad-core: ti spazzerà via. E i posti di lavoro? Una volta che la tecnologia sarà stata introdotta, la maggior parte

8

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

le persone - e questo non mi rende felice di dirlo - saranno superflue... inutili". Peter condivide il palco con Anya, un giovane CEO svedese: "Posso dire, Peter, che sono d'accordo: l'IA cambia molto", aggiunge Anya. Mette in discussione il nostro modo di intendere il valore, il lavoro e persino il capitalismo. In effetti, immagino che in futuro le classi più basse di cittadini non avranno competenze inferiori o meno adatte al mercato, ma semplicemente non avranno accesso all'IA personale. Come si può avere un mercato del lavoro equo quando questo accade? Non credo sia possibile". Vi dico che", interviene Peter, con un tono quasi incurante del numeroso pubblico, "il primo stronzo che costruisce un'intelligenza artificiale sarà un miliardario". Si rilassa sulla sedia prima di aggiungere con malinconia quello che sembra un monologo interiore: "O è un trilionario o è un idiota". Federica

Federica sapeva di aver dimenticato una commissione: aveva promesso al nipote una maglia da calcio per il suo compleanno, ma non l'aveva ordinata. Ora stava facendo qualcosa che non le mancava: comprare un regalo a Oxford Circus, nel West End di Londra. Quando entra nel negozio, Federica si passa la mano davanti al viso. Il gesto attiva un display retinico e richiama il suo assistente personale digitale, Alex, la cui voce sostituisce il suo podcast preferito nell'auricolare Bluetooth. Ciao Fede. In cosa posso aiutarti? 'Ehi Alex', risponde lei. Dove posso trovare una maglia dell'Arsenal per Tom qui dentro?". Alex, un'intelligenza artificiale moderatamente potente sviluppata da uno dei maggiori colossi tecnologici, risponde quasi immediatamente. La taglia di Tom è in magazzino, quindi non dovrà aspettare che venga stampata. Primo

Introduzione

piano, a destra verso il fondo.

9

10

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

te". Una mappa lampeggia davanti all'occhio sinistro di Federica, che non riesce più a capire quale sia. Alex continua: "Tom ha detto più volte di preferire la striscia nera e oro in trasferta. La prendiamo?". Fantastico, sì Alex, sei un salvavita". Guardando le linee delle tute da ginnastica da uomo adulto, Federica si ricorda qualcosa. "Alex, come va la dieta di George?". George è il suo compagno. Non tanto bene", risponde Alex, "ma credo che preferisca che se ne parli tra voi due". Federica non può fare a meno di sorridere. Gli assistenti personali digitali non erano sempre stati così "emotivamente intelligenti". Trovata la camicia, Federica la ripone nella sua borsa e inizia subito a uscire dal negozio. Mentre lo fa, un'altra figura entra nello schermo, o meglio, davanti a lei. Ha tutto quello che le serve oggi signora Antonietta? Com'era la tuta da ginnastica che ha comprato a febbraio? Abbiamo qualcosa di simile per l'inverno: vuole che la mandi ad Alex perché la guardi?". 'Per favore, sarebbe meraviglioso', dice Federica. Non voglio fare tardi". Esce dal negozio e l'etichetta RFID sulla camicia le addebita automaticamente il conto. Nella produzione, nell'immagazzinamento, nella distribuzione e nella vendita dell'articolo non è stato impiegato un solo essere umano. In effetti, il negozio che ha visitato avrebbe potuto consegnare la maglietta a suo nipote con un drone più tardi, ma lei ha preferito regalargliela di persona, alla vecchia maniera. Dopo tutto, si tratta di un regalo di compleanno da parte della sua zia preferita. Doug

Doug sapeva che sarebbe successo e pregava perché non accadesse. Voleva solo portare il suo cane a fare una passeggiata e ora stava per essere abbattuto. Signore, devo prendere l'animale".

Introduzione

11

Perché?" chiede Doug. Ho la licenza per farlo: cosa ho fatto di male?". È un articolo contraffatto, signore. Se ha una licenza, sarà un falso: o sta maneggiando merce editata illegalmente o... l'ha fatto lei stesso". Doug aveva comprato il cane, un bassotto che aveva chiamato Noodle, da un allevatore che aveva la reputazione di trattare con animali migliorati. Aveva corso il rischio perché non voleva qualcosa che potesse perdere l'uso delle zampe posteriori dopo qualche anno: in passato aveva avuto un carlino che, per quanto gli fosse piaciuto, di notte riusciva a malapena a respirare. Se avesse dovuto avere un altro animale che si incasinava di nuovo - il suo appartamento era troppo piccolo anche per un cane di taglia moderata - non si sarebbe preoccupato affatto. 'Dammi tregua. Questi animali sono stati allevati per scopare da noi, li abbiamo fatti diventare così, e ora lei dice che è illegale rimediare?". Quindi è a conoscenza delle modifiche, signore?" chiede il poliziotto, mettendo via il suo gene tracker e iniziando a battere sul suo tablet. No, non è vero, e non potrete provare qualcosa che non è successo... è solo che trovo tutta questa assurdità di cercare animali e colture e persone "Frankenstein"... è fottutamente ridicola". È la legge, signore. Se non ci fossero queste regole, dove sarebbe l'incentivo per le persone a creare nuove soluzioni? La gente potrebbe fare quello che vuole". O di guarire qualsiasi cosa volessero", mormorò Doug. L'agente di polizia rimase completamente indifferente. Ora, signore, posso prendere il suo nome, l'indirizzo e una foto della sua retina? ... state fermi, non ci vorrà un attimo". Tutti i resoconti di cui sopra sono finzione, eppure si basano sui fatti - congetture ragionevoli sul nostro futuro prospettico. In

12

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Nel 2015 Barack Obama, allora presidente degli Stati Uniti, ha firmato la legge SPACE. Meno di due anni dopo, Kaua'i, la quarta più grande delle isole Hawaii, ha finalizzato un accordo con Solar City che consente all'isola di soddisfare l'intero fabbisogno di elettricità con l'energia solare. Nello stesso periodo, l'imprenditore tecnologico Mark Cuban ha dichiarato che il primo trilionario al mondo sarebbe emerso nel settore dell'intelligenza artificiale. Nel frattempo, a Seattle, Amazon ha sperimentato il suo primo negozio senza casse utilizzando la tecnologia "just walk out". Quasi contemporaneamente, l'amministratore delegato di Foxconn, Terry Gou, ha annunciato la costruzione di un grande impianto nel Wisconsin. Ottocento miglia più a sud, nello stato del Mississippi, David Ishee, allevatore di cani e biohacker, si è visto rifiutare dalla FDA il permesso di modificare il genoma dei cani da lui allevati per eliminare una condizione specifica ma comune. La sua risposta? Che avrebbe potuto farlo comunque come atto di disobbedienza civile. Un anno dopo la decisione della FDA, nel febbraio 2018, SpaceX ha supervisionato con successo il lancio, il rientro e l'atterraggio del suo razzo Falcon Heavy, il predecessore del booster BFR che l'azienda intende impiegare nelle sue missioni con equipaggio su Marte nel 2020. Tutti questi eventi condividono un certo senso del futuro. Energie rinnovabili, estrazione di asteroidi, razzi che possono essere utilizzati più volte e persino volare su Marte, leader del settore che discutono apertamente le implicazioni dell'intelligenza artificiale, appassionati del fai-da-te che si immergono nell'ingegneria genetica a basso costo. Eppure, quel futuro è già qui. Non è il mondo di domani a essere troppo complesso per elaborare una politica significativa, ma quello di oggi. Nel tentativo di creare una politica progressista che si adatti alle realtà attuali, questo pone un problema perché, se da un lato questi eventi sembrano usciti dalla

Introduzione

13

fantascienza, dall'altro possono sembrare inevitabili. In un certo senso, è come se il futuro fosse già scritto e che, per quanto si parli di un'imminente rivoluzione tecnologica, il futuro sia già scritto.

14

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

rivoluzione, una trasformazione così vertiginosa è legata a una visione statica del mondo in cui nulla cambia davvero. Ma se tutto potesse cambiare? Se non ci limitassimo ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo - dal cambiamento climatico alla disuguaglianza e all'invecchiamento - ma andassimo ben oltre, lasciandoci alle spalle i problemi di oggi come abbiamo fatto con i grandi predatori e, per lo più, con le malattie. E se, invece di non avere il senso di un futuro diverso, decidessimo che la storia non è ancora iniziata? Abbiamo già affrontato due volte cambiamenti epocali come quelli che stiamo vivendo. La prima risale a circa dodicimila anni fa, quando l'Homo sagiens, i nostri antenati, iniziò a dedicarsi per la prima volta all'agricoltura. Questa consisteva nell'addomesticamento di animali e colture, comprendendo praticamente come le caratteristiche biologiche possano essere allevate sia all'interno che all'esterno delle specie. Non passò molto tempo prima di avere un'agricoltura, animali che svolgevano un lavoro e una relativa abbondanza di cibo. Questo a sua volta creò il surplus sociale necessario per il passaggio alla società sedentaria e con essa alle città, alla scrittura e alla cultura. In breve, la vita non sarebbe più stata la stessa. Era la fine di qualcosa - centinaia di millenni di "preistoria" umana - e l'inizio di qualcos'altro. È stata la Prima Disruption. Dopodiché non sarebbe cambiato molto per migliaia di anni. Certo, c'è stato un progresso, con la nascita di civiltà e la conquista di imperi, ma fondamentalmente le stesse fonti di luce, energia e calore erano disponibili cinquemila anni fa come cinquecento anni fa. L'aspettativa di vita dipendeva più dalla geografia, dallo status sociale e dalla guerra che dalla tecnologia e, fino agli ultimi secoli, il "lavoro" della maggior parte delle persone consisteva in un'agricoltura di sussistenza. Poi, verso la metà del Settecento, una nuova

Introduzione

15

trasformazione ha avuto inizio. La macchina a vapore, insieme al carbone, divenne la spina dorsale della Rivoluzione industriale e della prima era delle macchine. Mentre la popolazione umana aveva impiegato tutta la storia registrata per raggiungere il miliardo di persone, ci sarebbe voluto poco più di un secolo per raddoppiare di nuovo. Ora si aprono nuovi orizzonti di abbondanza, con un'aspettativa di vita più lunga, un'alfabetizzazione quasi universale e una maggiore produzione di quasi tutto. A metà del XIX secolo era ancora una volta chiaro che era avvenuto qualcosa di così sismico che, nel bene e nel male, non si poteva più tornare indietro. Questa è stata la Seconda Disruption. L'attuale congiuntura offre una rottura altrettanto significativa di questi due momenti precedenti. Come nel caso della Seconda Disruption, offrirà una relativa liberazione dalla scarsità in aree vitali: energia, lavoro cognitivo e informazione, piuttosto che semplicemente la potenza meccanica della Rivoluzione industriale. Come la Prima, segnerà un distacco da tutta la storia precedente, preannunciando un inizio più che una destinazione finale. Ma questa Terza Disruption - ora nei primi decenni - deve ancora essere contestata e le sue conseguenze rimangono incerte. Mentre le forze che la sostengono sono già presenti come verrà evidenziato nei prossimi capitoli - una politica appropriata rimane poco chiara. È importante notare che le sue possibilità sono tali da mettere in discussione alcuni degli assunti di base del nostro sistema sociale ed economico. Pertanto, lungi dal trovarsi di fronte a una scelta tra cambiamento e inerzia, un mondo drammaticamente diverso dal nostro è inevitabile e vicino. La domanda chiave è questa: Nell'interesse di chi sarà creato? Quello che segue è un riassunto del mondo in cui questo ha iniziato a manifestarsi, presentando lo spettro della crisi ecologica, economica e sociale - accanto alla potenziale abbondanza di una

16

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

alternativa emergente. Da qui si propone di ricavare una mappa politica sia dalle sfide che dobbiamo affrontare sia dai potenziali strumenti a nostra disposizione. Questa mappa è il comunismo di lusso completamente automatizzato. Dopo il regno della speculazione, attingiamo al mondo com'è, o meglio come sta diventando. Qui esaminiamo tecnologie apparentemente dis- parate - nell'automazione, nell'energia, nelle risorse, nella salute e nell'alimentazione prima di concludere che si stanno creando le basi per una società al di là della scarsità e del lavoro. Non c'è nulla di certo su dove finiranno queste tecnologie, né su chi ne trarrà beneficio. Ciò che si può dire, tuttavia, è che da esse si può trarre una disposizione, se solo si alleano a un progetto politico di solidarietà collettiva e felicità individuale. Per questo il Comunismo di Lusso Completamente Automatizzato (FALC) è una politica piuttosto che un futuro inevitabile. A tal fine, richiede una strategia per i nostri tempi e al contempo scolpisce nuove figure per l'utopia, delineando il mondo come potrebbe essere e da dove cominciare. Cominciamo quindi dalla fine - o almeno così pensavamo - con la strana morte del futuro.

I. Caos sotto il cielo

1 Il grande disordine

Come è andata ðanktugt? Chiese Bill. Due vite", disse Mike. Gtaduall/ e poi all'improvviso". Ernest Hemingway, Il sole sorge anch'esso

Nell'estate del 1989, quando fu chiaro che gli Stati Uniti e i loro alleati avevano vinto la Guerra Fredda, Francis Fukuyama scrisse un saggio intitolato "La fine della storia?" per il National Sntetest. La sua proposta centrale era provocatoria ma semplice, con il poco noto accademico che affermava che il crollo dell'Unione Sovietica era più importante della semplice fine di una rivalità militare: "Quello a cui forse stiamo assistendo non è solo la fine della Guerra Fredda, o il passaggio di un particolare periodo della storia del dopoguerra, ma la fine della storia in quanto tale: vale a dire, il punto finale dell'evoluzione ideologica dell'umanità e l'univer- sificazione della democrazia liberale occidentale come forma finale della storia". governo umano". La tesi di Fukuyama era che, mentre gli orologi continuavano a ticchettare e gli anni a scorrere, non sarebbero emerse nuove idee, almeno nessuna in grado di sfidare lo status quo. Nel fare

16

CHA OS U ND E R HE AV E N

Per spiegare questa straordinaria affermazione, fece riferimento agli improbabili autori di Karl Marx e Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Entrambi, a loro modo, avevano sostenuto che la storia aveva una destinazione finale. Ora, con la fine della Guerra Fredda, è stato dimostrato che avevano ragione - solo che invece dello Stato prussiano o della caduta del capitalismo, il crepuscolo dell'ideologia era rappresentato dai Big Mac e dalla Coca-Cola. Fukuyama divenne rapidamente una superstar intellettuale, trasformando il saggio nel suo primo libro La fine della storia e l'ultimo uomo, pubblicato nel 1992. In quel libro egli offrì un'ampia spiegazione della sua ipotesi centrale di tre anni prima, spiegando come la storia sia guidata principalmente da idee in costante competizione tra loro. Di conseguenza, negli anni Novanta la democrazia liberale, e per estensione il capitalismo di mercato, regnavano sovrani perché non rimanevano alternative valide. Sebbene in un certo senso ciò fosse vero - l'URSS si era appena disintegrata - non si coglieva come le sfide più gravi abbiano più probabilità di emergere da contraddizioni inter- ni o da shock esterni, non previsti, piuttosto che da un'assenza di consenso. Per Fukuyama la fine della storia indicava un mondo definito dal calcolo economico e "dalla soluzione infinita di problemi tecnici, dalle preoccupazioni ambientali e dalla soddisfazione di sofisticate richieste dei consumatori". Eppure il momento attuale, definito da sfide come l'aumento delle temperature, la disoccupazione tecnologica, la disuguaglianza di reddito e l'invecchiamento sociale solo per citarne alcune - pone domande che vanno oltre la semplice competenza tecnica. Se le parole di Fukuyama erano ingenue nel 1992, nel decennio successivo alla crisi finanziaria del 2008 sono diventate decisamente ridicole. Lo ha ammesso in un libro pubblicato nel 2018 sull'identità. Ma la posta in gioco è più grande del semplice avere ragione o torto su una questione di dettaglio accademico. Perché peggio dell'ingenuità

Il grande disordine

17

credulità o scambiando un breve momento per una perennità storica, molti al potere considerano ancora le ipotesi di Fukuyama come sacrosante. Tre decenni dopo la fine della Guerra Fredda, l'eredità del suo lavoro è un "senso comune" politico che ci impedisce attivamente di affrontare le grandi sfide che abbiamo di fronte. Dopotutto, perché sarebbe necessaria un'azione decisiva - in particolare se questa è in contrasto con gli interessi delle imprese e del profitto - se non cambia davvero nulla? Il pensiero trionfalistico di Fukuyama di una generazione fa, anche se lui stesso vi ha rinunciato in parte, è ancora importante. Questo perché è andato a infondere una più ampia politica popolare che ha inteso la fine della Guerra Fredda non solo come la supremazia del capitalismo di mercato, ma anche come l'inevitabile scomparsa degli Stati nazionali autogovernati. In questo mondo piatto, affollato e connesso, tutto sarebbe soggetto a cambiamenti sempre più rapidi. Tutto, cioè, tranne le regole del gioco. In effetti, molti non le consideravano più regole, ma piuttosto la realtà stessa, con sistemi politici alternativi visti come futili o incomprensibili. In questo caso, il capitalismo liberale è passato da un progetto contingente a un principio di realtà. Benvenuti nel mondo del realismo cap- italista, dove la mappa è il territorio e nulla conta davvero. Realismo capitalista

Il realismo capitalista si riassume al meglio con una sola frase: "È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo "*. Per Mark Fisher - il teorico britannico che ha coniato il termine - questo tormentone cattura l'essenza stessa della nostra epoca, con * Questa frase è attribuita sia a Fredric Jameson che a Slavoj Žižek, anche se lo stesso Jameson non è sicuro della sua fonte originale.

18

CHA OS U ND E R HE AV E N

Il capitalismo non solo è visto come l'unico "sistema politico ed economico praticabile", ma è anche quello per cui è "impossibile persino immaginare un'alternativa coerente". Dopotutto, come si può concepire un'alternativa alla realtà stessa? Passando al film Childten of Men (200G), Fisher ne indaga la surreale normalità come una distopia adatta alla nostra epoca, con il mondo che proietta "più simile a un'estrapolazione o a un'esacerbazione del nostro (piuttosto) che a un'alternativa ad esso". Nel suo mondo, come nel nostro, l'ultra-autoritarismo e il Capitale non sono affatto incompatibili: campi di internamento e bar in franchising coesistono". Ciò corrisponde al pensiero di Alain Badiou, che scrive, Viviamo in una contraddizione... dove tutta l'esistenza... ci viene presentata come ideale. Per giustificare il loro conservatorismo, i partigiani dell'ordine stabilito non possono definirlo ideale o meraviglioso. Così hanno deciso di dire che tutto il resto è orribile... la nostra democrazia non è perfetta. Ma è meglio delle dittature sanguinarie. Il capitalismo è ingiusto. Ma non è criminale come lo stalinismo. Lasciamo morire milioni di africani di AIDS, ma non facciamo dichiarazioni razziste e nazionaliste come Milosevic.

Poiché il realismo capitalista non offre un futuro migliore soprattutto nell'ultimo decennio - la sua logica di default è quella dell'anti-utopismo. I salari bassi, la diminuzione della proprietà della casa e il riscaldamento del pianeta possono essere negativi, certo, ma almeno abbiamo gli iPhone. E sì, forse non potrete accedere a cose che i vostri genitori davano per scontate, come case a prezzi accessibili o istruzione superiore gratuita, ma dovreste comunque essere grati: almeno non siamo nel XVI secolo. Col tempo questo argomento, seducente per gli anni iniziali del XXI secolo, si sta rivelando palesemente assurdo. Il realismo capitalista, un mondo in cui nulla cambia

Il grande disordine

veramente, è

19

20

CHA OS U ND E R HE AV E N

che sta lasciando il posto a un momento storico definito dalla crisi. Un momento in cui, se non trasformiamo nuovamente la nostra concezione del futuro, prevarranno i peggiori demoni dei secoli passati. Crisi scatenata

Dire che l'epoca attuale è un'epoca di crisi rasenta il cliché. Abituale e familiare, questa crisi è diversa dalle distopie di George Orwell o Aldous Huxley, o dall'inferno dei dipinti di Bosch o dagli ultimi giorni della Terra raccontati nel Libro delle Rivelazioni. Non è come l'Europa durante la peste nera o l'Asia centrale di fronte all'orda d'oro al galoppo. Qui, invece, abitiamo un mondo in caduta libera, eppure siamo tutti con noi. Alcuni aspetti di questo fenomeno, come la crisi migratoria europea, sono altamente mediatizzati e pubblicizzati. Qui migrano persone sfollate a causa della guerra e della disgregazione sociale, che spesso incontrano ostilità in risposta. Mentre per le generazioni precedenti il Muro di Berlino era il totem della divisione, solo 235 persone sono morte nel tentativo di attraversarlo. Si confronti questo dato con le 3.770 anime morte o disperse nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere le coste dell'Europa solo nel 2015. E se, come migrante privo di documenti, siete abbastanza fortunati da attraversare in sicurezza il Mediterraneo, o il confine tra Stati Uniti e Messico, o le recinzioni e le foreste tra Ungheria e Bulgaria, i vostri problemi sono solo all'inizio. Ci sono naturalmente altre espressioni del nostro mondo distrutto che sono altrettanto profonde, anche se meno immediatamente evidenti. Una di queste è la crisi della salute mentale: il suicidio è la principale causa di morte per gli uomini britannici sotto i cinquant'anni e si prevede che la depressione sarà la principale causa di malattia a livello mondiale entro il 2030. Altri ancora sono meno facili da personalizzare,

Il grande disordine

21

rimanendo incom- prensibili su scala umana. Una di queste è la crisi dello Stato, che passa al mercato e a una globalizzazione sempre più spinta.

22

CHA OS U ND E R HE AV E N

L'economia mina la capacità delle nazioni di agire con decisione. Questo processo di integrazione dei mercati e dei capitali - in cui le merci si muovono in modo più fluido che mai - è del tutto in contrasto con l'esperienza delle popolazioni sfollate e dei migranti privi di documenti, che devono affrontare muri, sorveglianza e confini sempre più securizzati. Quando lo Stato cede il passo al mercato, ciò è accompagnato da un nebuloso senso di perdita, in quanto una crisi di rappresentanza svuota le istituzioni democratiche di autorità e i cittadini arrivano a considerarle poco più che canali per gli interessi di élite corrotte. Ciò rafforza le tendenze della globalizzazione, poiché i precedenti, anche se imperfetti, depositari della responsabilità - i governi nazionali - perdono il consenso di coloro che rappresentano. Nei tempi presumibilmente favorevoli, qualcosa era andato storto, ma è rimasta una corrente sotterranea. 2008: Il ritorno della storia

Quasi due decenni dopo la falsa profezia di Fukuyama, le cose sono decisamente cambiate: una crisi bancaria, una crisi del debito, una crisi del deficit - tutte culminate nell'imposizione dell'austerità, dalla Grecia alla California. A ciò si sono aggiunti la guerra in Georgia, il fiorire della Primavera araba, la rivolta in Ucraina, l'insurrezione - e poi la più sanguinosa delle guerre civili - in Siria. Altrove, i conflitti precedentemente a bassa intensità in Iraq e Afghanistan si sono ulteriormente deteriorati, presto raggiunti da lotte altrettanto nebulose in Libia e Yemen. All'inizio del 2014 la Federazione Russa ha aggiunto per la prima volta un nuovo territorio annettendo la Crimea a seguito di un referendum locale. Pochi mesi dopo, a cavallo tra Siria e Iraq in un'area grande quanto il Regno Unito, gli insorti hanno dichiarato un califfato, lo Stato Islamico.

Il grande disordine

23

Ma anche in mezzo a tutto questo sono stati gli eventi dell'Europa occidentale, cuore del realismo capitalista, a rivelarsi più sorprendenti:

24

CHA OS U ND E R HE AV E N

Dopo il 2010, in Inghilterra si è intensificato il ciclo di proteste e rivolte, seguito quattro anni dopo da un referendum sull'indipendenza della Scozia, fallito ma sorprendentemente vicino. Tuttavia, anche questo è rimasto insignificante quando nel 2011 la Gran Bretagna ha votato per uscire dall'Unione Europea, diventando il primo Stato membro nella sua storia a farlo. Se la "Brexit" è stata il momento politico più importante in Europa per una generazione, è stata presto superata dagli eventi oltreoceano quando, pochi mesi dopo, Donald Trump è stato eletto quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti. A meno di un decennio dal crollo di Lehman Brothers nel 2008, era ormai innegabile. Una Russia espansionista, una Gran Bretagna isolazionista e un modello economico in crisi erano stati superati da una star dei reality TV che era diventata la persona più potente del pianeta. La storia era tornata. Il discorso di insediamento di Trump, nel febbraio successivo, si poneva in un contrasto sfacciato con l'inebriante retorica del suo predecessore, Barack Obama, quando aveva assunto l'incarico otto anni prima. Sostenendo che il sistema stava fallendo nei confronti degli americani comuni, il messaggio esplicito di Trump di decadenza sociale e nazionalismo sofferto è diventato la sua firma immediata in carica. Eppure, in modo strano, nonostante le loro forme di presentazione nettamente diverse, Obama e Trump condividono una fede simile nella capacità unica dei mercati di trovare soluzioni. Dopo tutto, qualsiasi altra cosa equivale a un'eresia in un mondo di realismo capitalista, dove la fine del mondo è più plausibile della fine del capitalismo. Questa condizione presenta probabilmente la crisi più urgente di tutte: l'assenza di immaginazione collettiva. È come se tutta l'umanità fosse afflitta da un complesso psicologico, il realismo capitalista ci fa credere che il mondo

Il grande disordine

25

attuale sia più forte della nostra capacità di rifarlo, come se non fossero stati i nostri antenati ad averci fatto credere che il mondo è più forte di noi.

26

CHA OS U ND E R HE AV E N

ha creato quello che abbiamo davanti a noi ora. Come se l'essenza stessa dell'umanità, se esiste, non fosse quella di costruire costantemente nuovi mondi. A sua difesa, il capitalismo può vantare un bilancio impressionante, almeno finora. Dopo aver affrontato crisi quasi ogni decennio per due secoli, al ritmo feroce di un cambiamento in costante accelerazione, ha sempre trovato il modo di estrarre profitti e, infine, di migliorare il tenore di vita. Il capitalismo è sopravvissuto, si è evoluto e ha prosperato attraverso la Rivoluzione industriale, la Grande Depressione, il protezionismo, due guerre mondiali, la fine del gold standard e la scomparsa degli accordi di Bretton Woods. Poco più di una generazione fa, gran parte del mondo era sotto l'influenza politica dell'ex Unione Sovietica, con gli Stati Uniti che sembravano destinati ad affrontarsi in un confronto nucleare. Eppure questo non è mai avvenuto e, come scriverà in seguito Fukuyama, un mondo diviso è stato sostituito da un mondo in cui i mercati hanno prevalso e la democrazia liberale ha regnato sovrana. Questo spiega perché, nonostante le crisi manifeste, i sostenitori dello status quo sono così fiduciosi. Il nostro può anche essere un mondo di bassa crescita, di declino del tenore di vita e di crescenti tensioni geopolitiche, ma i più convinti sostenitori del capitalismo traggono forza dalla consapevolezza che problemi simili sono già stati affrontati in passato. Ma oltre a questi problemi ci sono sfide apparentemente più difficili da superare. Ciascuna di esse, isolatamente, è storicamente significativa, ma nel loro insieme possono essere considerate come minacce di portata civile, in grado di minare la capacità del capitalismo di riprodursi come sistema basato sulla crescita infinita, sulla produzione a scopo di lucro e sul lavoro salariato. Esistono cinque crisi di questo tipo, che a volte si sovrappongono. Si tratta del cambiamento climatico e delle conseguenze del riscaldamento globale; della scarsità di risorse, in particolare di energia, minerali e acqua dolce.

Il grande disordine

27

L'invecchiamento della società, con l'aumento dell'aspettativa di vita e la contemporanea diminuzione dei tassi di natalità; un'eccedenza crescente di poveri globali che formano un "non necessario" sempre più grande; e, forse l'aspetto più critico, una nuova era delle macchine che annuncerà una disoccupazione tecnologica sempre maggiore, dato che un numero sempre maggiore di lavori fisici e cognitivi sarà svolto dalle macchine, anziché dagli esseri umani. Affrontare queste crisi è la base della FALC. Il capitalismo, almeno per come lo conosciamo, sta per finire. Ciò che conta è ciò che verrà dopo. L'affermazione che il cagitalismo finirà è, per il realismo capitalista, come dire che un triangolo non ha tre lati o che la legge di gravità non si applica più mentre una mela cade dall'albero. Invece di intendere il presente come un periodo storico tra i tanti, come l'Inghilterra vittoriana o la Repubblica romana, essere vivi alla fine della storia significa presumere che i nostri sistemi sociali siano immutabili come le leggi fisiche che governano l'universo. Eppure la verità è che il realismo capitalista si sta già sgretolando. Il fatto che stiate leggendo queste parole ne è la prova. Nonostante le osservazioni di Francis Fukuyama e dei suoi discepoli, la storia è tornata il 15 settembre 2008, quando il sistema finanziario globale è crollato. Nel giro di poche settimane le principali potenze economiche del mondo, in precedenza fanatiche della minima interferenza statale, non hanno avuto altra alternativa che salvare le proprie banche nazionali, alcune delle quali sono state addirittura nazionalizzate. Questo ha rivelato il loro precedente fervore per il libero mercato per la menzogna che era: questo era il socialismo per i ricchi e il capitalismo di mercato per gli altri. I critici lo avevano sempre detto, ora nessuno poteva più negarlo. Ma oltre a rivelare quello che era passato come senso

28

CHA OS U ND E R HE AV E N

comune per il progetto politico che era, quel momento ha anche messo fine a una fase di espansione globale che aveva alimentato i servizi finanziari e le imprese.

Il grande disordine

29

immobiliare - soprattutto in Gran Bretagna e negli Stati Uniti - alla ribalta della vita economica. Nei due decenni precedenti erano stati questi settori a sostenere la crescita, le entrate fiscali e le forme di proprietà dei beni che erano almeno moderatamente distribuite. Dopo il 2008 le cose sono cambiate in modo decisivo, il che significa che in molti Paesi la povertà è aumentata, i salari hanno ristagnato e la crescita - in senso significativo - è svanita. Negli Stati Uniti il Supplemental Nutrition Assistance Program, popolarmente noto come "buoni pasto", è un'iniziativa federale che aiuta gli americani a basso reddito ad acquistare cibo. In virtù del suo obiettivo, è uno degli indicatori più accurati della povertà nel Paese. Se nel 2007, immediatamente prima della crisi, 2 milioni di americani ricevevano i buoni pasto, nel 2012 - alla fine di quella che alcuni chiamano "la Grande Recessione" - la cifra era quasi raddoppiata a 4G milioni. Negli anni successivi, nonostante una presunta ripresa delle fortune economiche del Paese, questo numero si è a malapena mosso, e Donald Trump ha spesso sottolineato come 43 milioni di americani utilizzassero i buoni pasto durante la campagna elettorale del 2011. Per quanto si sia detto che la sua vittoria è stata alimentata dalle "fake news", quel numero era del tutto esatto. Analogamente all'uso dei buoni pasto negli Stati Uniti, in Gran Bretagna si registra un aumento vertiginoso del numero di persone che ricorrono alle banche alimentari. Il Trussell Trust, che gestisce la più grande rete di banche alimentari del Paese, sostiene di aver consegnato circa 41.000 pacchi alimentari nel 2010. Nel 2017, dopo nove anni consecutivi di aumento della domanda dei loro servizi, la cifra era salita a 1,2 milioni. L'aumento del ricorso ai banchi alimentari nel Regno Unito è in parte il risultato delle disastrose riforme del welfare, ma riflette anche un dato osservabile su entrambe le sponde dell'Atlantico: avere un lavoro non garantisce più di sfuggire alla povertà, anzi.

30

CHA OS U ND E R HE AV E N

I dati più dettagliati disponibili nel Regno Unito servono solo per

Il grande disordine

31

confermano che nell'ultimo decennio si è verificato un cambiamento storico: è più probabile che chi si trova in condizioni di povertà relativa faccia parte di un nucleo familiare che lavora. L'aspetto più preoccupante è che questo fenomeno sta accelerando: alla fine del 2011, il 55% delle persone in condizioni di povertà faceva parte di un nucleo familiare in cui qualcuno era occupato, un dato sorprendente. 7,4 milioni di persone. Solo sei mesi dopo questa cifra era salita al G0 per cento. Questa spirale negativa è alimentata dal calo dei salari: dal 2008, la retribuzione reale in Gran Bretagna, tenendo conto dell'inflazione, è scesa di oltre il 10%. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che quasi 17 milioni di inglesi in età lavorativa abbiano meno di 100 sterline di risparmi personali. Negli Stati Uniti la situazione è simile: il 3% degli americani dichiara di avere meno di 100 sterline di risparmi personali. 500 dollari o meno messi da parte. L'altro pilastro del consenso per il capitalismo del XX secolo, la proprietà come complemento della democrazia, è in analoga ritirata. In Gran Bretagna, dove il conservatore Noel Skelton coniò il termine "democrazia della proprietà" nel 1923, la proprietà della casa è al livello più basso dal 1985 e continua a diminuire. La situazione è ancora peggiore negli Stati Uniti, dove la combinazione di prezzi elevati, salari bassi e scarso credito fa sì che l'americano medio abbia meno probabilità di possedere una casa di proprietà rispetto a qualsiasi altro momento dal 19G5, quattro anni prima dello sbarco sulla Luna. Misurare l'inerzia

Mentre la gente comune si trova in difficoltà, misurata attraverso l'uso di banche del cibo e di buoni pasto, con salari che comprano meno o con aspettative non soddisfatte riguardo alla proprietà di una casa, la visione astratta dell'economia promossa dalle élite, definita dalla crescita e

32

CHA OS U ND E R HE AV E N

dalla produttività, è in un simile disordine. Dopotutto, la produzione per ora lavorata, forse la misura più utile dell'economia, è in crisi.

Il grande disordine

33

progresso, la Gran Bretagna ha prodotto meno nel 2017 rispetto a un decennio prima. Un simile sviluppo non ha precedenti nella storia moderna. Problemi simili si riscontrano in altre parti del mondo. Il termine "decennio perduto", utilizzato in passato per descrivere le condizioni economiche anomale di Paesi come l'Italia e il Giappone, viene applicato sempre più spesso a un gruppo crescente di nazioni. Dalla crisi del 2008, Grecia e Spagna hanno visto il tasso di disoccupazione superare il 25% e la disoccupazione giovanile toccare il doppio. Altrove, economie come quelle di Ungheria, Austria, Portogallo e Lettonia non sono più grandi di quanto non fossero nel 2008, se misurate sulla base della produzione per persona. Anche nelle nazioni in ascesa del Sud globale la tendenza è chiara. La crescita del 10% che ha caratterizzato le economie cinese e indiana nei primi anni del XXI secolo appartiene ormai al passato. Altrove, paesi come il Brasile e la Russia sono rimasti impantanati in una recessione quasi altrettanto grave di quella europea, con l'unica differenza che il loro malessere economico si è manifestato a livelli di sviluppo relativo molto più bassi. Questo cambiamento è servito solo a rafforzare le forze dell'autocrazia. Il nostro è un mondo sempre più definito da bassa crescita, bassa produttività e bassi salari. Prima della crisi, la maggior parte dei policy maker avrebbe ritenuto impossibili eventi del genere, per non parlare delle ipotesi su una risposta adeguata. Le dichiarazioni di Alan Greenspan del 2008 alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sono esemplificative: la crisi bancaria ha lasciato l'ex presidente della Federal Reserve in uno stato di "incredulità scioccata" e di "sconforto" per eventi che prima considerava impossibili. Mentre il neoliberismo, emerso con i governi Thatcher e Reagan, ha portato a un aumento della disoccupazione e a una minore crescita dei salari, per più di una generazione

34

CHA OS U ND E R HE AV E N

questo fenomeno è stato mitigato dall'accesso a beni e servizi più economici - delocalizzando le attività di ricerca e sviluppo.

Il grande disordine

35

produzione verso Paesi con salari più bassi, nonché il gonfiamento dei prezzi dei beni, in particolare delle abitazioni, e l'accesso al debito ipotecario e al consumo a basso costo. Oltre a costituire la base per un miglioramento materiale del tenore di vita ampiamente percepito, questa era la base economica di un mondo in cui non c'erano alternative. Come ci si può arrabbiare con le carte di credito e i gadget di consumo sempre più economici? E anche se lo foste, che scelta avreste una volta guadagnata la vostra partecipazione al sistema con una casa tutta vostra? Ora, con questi precedenti punti fermi in ritirata, le élite devono ancora fare un'offerta positiva su ciò che verrà dopo. Quello che sappiamo per certo è che lo status quo non può reggere. Non c'è consenso per un sistema che, sotto quasi tutti i punti di vista, sta andando indietro. Tutto ciò spiega la rinascita della politica radicale, sia a destra che a sinistra, negli ultimi anni. Poiché gli eventi del 2008 sono stati uno shock - anche per gli outsider del sistema - nessuno si è dimostrato immediatamente in grado di sfruttare un'opportunità storica come questa. Gradualmente, però, le cose sarebbero cambiate e l'impensabile sarebbe diventato sempre più comune. Nelle elezioni parlamentari europee del 2009, l'estrema destra ha guadagnato in modo impressionante in tutto il continente, con partiti come l'UKIP, il Front National francese e persino il British National Party che hanno attirato un ampio sostegno. In particolare, i risultati del BNP sono stati uno shock: un partito storicamente legato al movimento neonazista del Paese ha ottenuto quasi 1 milione di voti e due eurodeputati. Per alcuni anni, energie simili a sinistra si sono limitate alle strade - come il movimento studentesco britannico del 2010 e gli Indignados spagnoli - ma alla fine anche queste si sono tradotte in successi alle urne. La Spagna ne ha offerto l'espressione iniziale più evidente con l'emergere di un nuovo partito, Podemos, che nel 2014 ha ottenuto cinque europarlamentari a pochi mesi dalla sua

36

costituzione,

CHA OS U ND E R HE AV E N

Il grande disordine

37

prima di arrivare terzo alle elezioni generali spagnole dell'anno successivo. Ma prima di allora, nel gennaio 2015, la Grecia di Syriza, una coalizione di gruppi di sinistra precedentemente insignificanti, avrebbe vinto il maggior numero di seggi alle elezioni generali del Paese. Dopo aver accettato di essere il partner principale di una coalizione più ampia, ha formato un governo, diventando il primo partito della sinistra radicale a farlo in una democrazia occidentale dalla Seconda guerra mondiale. Questo ha alimentato le speranze di un accordo tra la Grecia e la "Troika", composta da Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale, sui termini dell'accordo di salvataggio in arrivo nell'estate. A tempo debito Syriza ha fatto una campagna per un voto "Oxi", sfidando le condizioni proposte dalla Troika. Con grande stupore, l'oxi - no in greco - vinse con una valanga di voti. Mentre la Troika si rifiutava di cambiare la propria posizione nei negoziati successivi e il governo greco capitolava alle loro condizioni, era emersa una nuova realtà: i corridoi del potere non erano più isolati dalle proteste di massa nelle strade. In Gran Bretagna, intanto, il Partito Conservatore ha conquistato la sua prima maggioranza dal 1992, mentre l'UKIP, partito di destra, ha raccolto quasi 4 milioni di voti e lo Scottish National Party ha strappato ai laburisti in Scozia ben 40 seggi. Pochi mesi dopo, Jeremy Corbyn, che ha iniziato la sua corsa da outsider con una quota di 200 a 1, è diventato leader del Partito Laburista - i suoi sostenitori sono certi che potrebbe essere alimentato dalla stessa ondata che ha portato artisti del calibro di Syriza e Podemos così lontano in un così breve lasso di tempo. Tuttavia, è stato il 201G a rivelarsi l'anno decisivo, in quanto una crisi iniziata otto anni prima ha trovato le sue espressioni politiche più potenti. A giugno la Gran Bretagna ha votato per l'uscita dall'Unione Europea, con un numero maggiore di votanti per la "Brexit".

38

CHA OS U ND E R HE AV E N

referendum rispetto a qualsiasi altro voto precedente tenutosi nel Paese. Questo sembrava essere un momento cruciale, con il populismo di destra che sembrava catturare un'ostilità sempre più chiara nei confronti delle élite di governo. Come ha dichiarato trionfalmente Nigel Farage, figura di spicco del movimento Brexit, nella notte, "Questa è una vittoria per la gente comune, per la brava gente, per la gente perbene... la gente che ne ha abbastanza dei banchieri d'affari". Tuttavia, anche lo shock della Brexit è impallidito rispetto agli eventi di pochi mesi dopo, quando Donald Trump, noto uomo d'affari e star dei reality, è stato eletto presidente degli Stati Uniti. La vittoria alle primarie repubblicane all'inizio di quell'anno aveva già provocato uno shock e, con Bernie Sanders che incalzava Hillary Clinton per la nomination democratica, c'erano tutti i presupposti per una svolta. Ed è stato proprio quello che è successo, quando Trump ha conquistato gli Stati della "Rust Belt", precedentemente occupati dai democratici, per arrivare alla Casa Bianca. Il discorso di vittoria del Presidente eletto ha ricordato quello di Farage, dicendo agli "uomini e alle donne dimenticati del nostro Paese" che "non saranno più dimenticati". Nell'aprile successivo, sostenuta dalla percezione di uno zeit geist apparentemente a suo vantaggio, il nuovo Primo Ministro britannico Theresa May ha indetto le elezioni generali per consolidare la presa del potere del suo partito. Una maggioranza rafforzata era ampiamente considerata inevitabile, la questione era quanto grande sarebbe stata la frana che i conservatori avrebbero potuto ottenere. Eppure, in modo analogo a Trump e alla Brexit, i laburisti hanno sfidato le previsioni con un chiaro messaggio di rottura con lo status quo. Sebbene non abbiano formato un governo, hanno privato i Tories di una maggioranza, ottenendo 3,5 milioni di voti in più e registrando il più grande aumento di voti - per qualsiasi partito - dal 1945. Anche i Tories, nettamente più a destra rispetto alla loro campagna elettorale degli ultimi anni, hanno fatto bene, conquistando la quota di voti più alta dal 1987. La Gran

Il grande disordine

Bretagna ha ora mostrato entrambi i principali

39

40

CHA OS U ND E R HE AV E N

caratteristiche del nuovo panorama politico: una polarizzazione massicciamente aumentata e l'incertezza sul fatto che alla fine prevalga la politica di destra o di sinistra. Anche se non condividono molto dal punto di vista politico, Trump e Corbyn, insieme alla Brexit e all'emergere di Podemos, Bernie Sanders e Syriza, indicano che l'era del realismo capitalista è finita. Ma c'è anche una storia più profonda in gioco, che rimane in gran parte inosservata. Gli eventi degli ultimi anni, pur essendo storici e inaspettati, sono la risposta a una crisi economica, iniziata nel 2008, che di per sé rappresenta solo la prima fase di un periodo prolungato di disordine globale. Nei prossimi decenni non sopporteremo solo le scosse di assestamento del fallimento di questo modello economico nel garantire l'aumento del tenore di vita, ma anche gli effetti che definiranno l'epoca delle cinque crisi sopra citate. Ciascuna di esse rappresenta una minaccia potenziale per il nostro stile di vita. Insieme, potrebbero spazzare via le certezze sociali ed economiche degli ultimi due secoli e mezzo. Ma c'è uno strato ancora più profondo, perché siamo a un bivio come a un precipizio. Accanto a queste sfide vediamo anche i contorni di qualcosa di nuovo, una società che si distingue dalla nostra come quella del XX secolo dal feudalesimo, o la civiltà urbana dalla vita dei cacciatoriraccoglitori. Si basa su tecnologie il cui sviluppo è stato accelerato per decenni e che, solo ora, sono destinate a minare le caratteristiche chiave di tutto ciò che in precedenza avevamo ritenuto immutabile come la scarsità stessa. Il suo nome? Comunismo di lusso completamente automatizzato.

2 Le tre perturbazioni

La tecnologia è un dono di Dio. Dopo il dono della vita, è il più grande dei doni di Dio. Freeman Dyson

Agricoltura: La prima perturbazione

Se il cambiamento è l'unica costante della storia, alcuni cambiamenti sono più importanti di altri. Alcuni sono così potenti da alterare il significato stesso dell'essere umano, lasciando un'impronta così profonda da non poter più tornare a com'era prima. A questo proposito, spiccano in particolare due cambiamenti, che verranno chiamati "perturbazioni". Il primo sconvolgimento avvenne circa dodicimila anni fa, quando i nostri antenati passarono da una vita nomade di caccia e raccolta a una vita di agricoltura stanziale. Questo passaggio, che si chiama rivoluzione neolitica e che è stato alimentato dall'innovazione dell'addomesticamento di animali e piante, ha generato qualcosa di mai visto prima: una notevole eccedenza di cibo e di energia. Per il

32

CHA OS U ND E R HE AV E N

Per la prima volta nella loro esistenza, gli esseri umani potevano iniziare a pensare al futuro e a fare progetti per un mondo diverso da quello che li circondava. I regni del pensiero astratto e dell'azione pratica si sovrapposero sempre più. Nel corso delle generazioni successive, e grazie alla costante modifica dell'ambiente naturale, questi insediamenti divennero sempre più popolati, in grado di sostenere densità più elevate di persone. Lentamente emerse un mondo a noi riconoscibile: il lavoro iniziò a specializzarsi, portando con sé il commercio, lo sviluppo delle arti, l'amministrazione centralizzata, sistemi codificati di conoscenza come la scrittura e la matematica e varie forme di proprietà. È in questo periodo che l'animale umano afferma la sua padronanza su tutti gli altri, la sua esistenza è sempre più definita dalla capacità di impiegare tecnologie complesse e istituzioni sociali sofisticate. Tutto questo è stato costruito sulla base del passaggio all'agricoltura, il fondamento della prima perturbazione. Industria: La seconda disruption

Il secondo cambiamento è stato più recente e certamente più facile da individuare. A partire da circa 250 anni fa, quella che è stata definita la "prima età delle macchine" ha dato al mondo la rivoluzione industriale. Così come il precedente sviluppo dell'agricoltura aveva trasformato la società umana, l'industria ha permesso imprese inimmaginabili di creazione e distruzione. Questa Seconda Disruption è stata alimentata tanto da una trasformazione dell'energia quanto dalla produzione. Anche nel 1G00 - il secolo di Isaac Newton e Galileo - le fonti primarie di energia rimasero più o meno le stesse dell'antichità: acqua, vento, animali e uomini. Sebbene nell'Europa medievale ci fosse stata una rivoluzione energetica, incentrata sul mulino a vento verticale, questa era distribuita in modo disomogeneo e lontana dall'avere un

Le tre perturbazioni

impatto regionale, per non parlare di quello globale.

33

34

CHA OS U ND E R HE AV E N

Ma tutto questo è cambiato nei 150 anni successivi. Motori sempre più efficienti alimentati da combustibili fossili slegarono la produzione economica dal lavoro organico e da forme inaffidabili di energia rinnovabile. La tecnologia generale su cui si basava tutto ciò era l'energia a vapore, la cui prima applicazione commerciale fu il motore atmosferico di Thomas Newcomen del 1712. Tuttavia, solo negli ultimi decenni del secolo la capacità di sfruttare la potenza del vapore si è rivelata una vera e propria trasformazione. Sebbene il motore a vapore non fosse una nuova creazione, una versione migliorata progettata da James Watt lo trasformò da strumento di uso marginale a punto focale di quella che divenne la Rivoluzione industriale. Proprio come nel caso dell'agricoltura di dodicimila anni prima, si trattò di un cambiamento così grande da non poter fare marcia indietro. Le conseguenze di tutto ciò furono straordinarie. La combinazione di energia a vapore e combustibili fossili riorientò la produzione attorno al sistema delle fabbriche e permise la creazione di infrastrutture nazionali e globali attraverso reti ferroviarie e navi a vapore oceaniche. Nel 1830, meno di due decenni dopo la progettazione della locomotiva ferroviaria, fu inaugurata la prima linea interurbana al mondo tra Liverpool e Manchester. Altri vent'anni dopo, la Gran Bretagna contava oltre 7.000 miglia di linee ferroviarie utilizzate da più di 48 milioni di persone all'anno. Sebbene la Gran Bretagna sia stata all'avanguardia in questi cambiamenti, tali tendenze si sono rapidamente diffuse a livello globale. Così, mentre nel 1873 era concepibile che Phileas Fogg, il protagonista di Atovnd the Rotld in Eight/ Da/s di Jules Verne, potesse circumnavigare il mondo in meno di tre mesi, lo stesso viaggio richiedeva più di un anno solo una generazione prima. Questa contrazione senza precedenti dello spazio e del tempo avrebbe avuto implicazioni particolarmente profonde per la nascente

Le tre perturbazioni

35

superpotenza economica del mondo, gli Stati Uniti. Nel 1847, il viaggio da New York a Chicago richiedeva

36

CHA OS U ND E R HE AV E N

almeno tre settimane di diligenza. Un decennio dopo, lo stesso viaggio in treno durava tre giorni. Con l'avvento delle reti di trasporto globali sono nate forme di comunicazione inter- nazionali e in tempo reale. Nel 18G5 fu posato il primo cavo telegrafico transatlantico tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. All'inizio degli anni Settanta del XIX secolo, la stessa tecnologia collegava Londra e Adelaide, ai lati opposti del mondo. Nel 1871 i risultati del Derby, la prestigiosa corsa di cavalli, furono trasmessi da Londra a Calcutta in cinque minuti, facendo passare in secondo piano gli ottanta giorni dell'avventuriero viaggiatore di Verne. Tutto questo - trasporti globali, elettricità, comunicazioni rapide - sarebbe stato impossibile da prevedere quando Watt brevettò il suo primo motore con Matthew Boulton, un secolo prima. I critici del capitalismo

Accanto all'emergere di un'economia globale con nuove forme di transito e comunicazione, le tecnologie della Seconda Disruption hanno rafforzato in modo significativo la divisione del lavoro, rendendo possibili nuovi tipi di abbondanza. La sostituzione incrementale dell'energia naturale con quella meccanica, combinata con l'apertura dei mercati e la concorrenza globale, ha ridotto in modo significativo il numero di persone impegnate nel lavoro artigianale, spostando l'artigianato dal centro dell'esperienza umana ai suoi margini. Forse, paradossalmente, questo ha reso le imprese di ingegno prima impensabili una caratteristica quasi banale della vita. Persino Marx, un profondo critico del nuovo sistema, era stupito quando scrisse nel 1848: La borghesia ... è stata la prima a mostrare ciò che l'attività dell'uomo può realizzare. Ha compiuto meraviglie che superano di gran lunga le piramidi egizie, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche; ha condotto spedizioni che hanno messo in ombra tutti i precedenti Esodi di nazioni e crociate.

Le tre perturbazioni

37

Per Marx, tuttavia, queste nuove imprese industriali erano solo la punta dell'iceberg. Egli riteneva che tali cambiamenti nella tecnologia, nella produzione e nella vita sociale avrebbero costituito la base di una società completamente nuova. Questo rifletteva la sua visione della storia come se si svolgesse attraverso un insieme di campi che comprendevano non solo la tecnologia, ma anche la politica e le nostre idee e convinzioni sul mondo e sugli altri. La tecnologia - proprio come aveva fatto dodicimila anni prima con la prima perturbazione - aveva introdotto l'umanità in un nuovo paradigma, ma eravamo ancora incapaci di creare le istituzioni e le idee adatte a questa nuova era. Realizzare ciò era il progetto per il quale Marx avrebbe impegnato la sua vita. In contrasto con l'immagine che ne hanno dato i critici, Marx era spesso lirico nei confronti del capitalismo. La sua convinzione era che, nonostante la sua capacità di sfruttamento, la sua spinta all'innovazione - insieme alla creazione di un mercato mondiale - creasse le condizioni per la trasformazione sociale: La borghesia non può esistere senza rivoluzionare costantemente gli strumenti di produzione, e quindi i rapporti di produzione, e con essi l'insieme dei rapporti sociali... Il costante rivoluzionamento della produzione, l'ininterrotta perturbazione di tutte le condizioni sociali, la perenne incertezza e agitazione distinguono l'epoca borghese da tutte le precedenti.

Di conseguenza, la sua conclusione è che il capitalismo ha inevitabilmente "creato i suoi becchini": La condizione per il capitale è il lavoro salariato. Il lavoro salariato si basa esclusivamente sulla concorrenza tra gli operai. L'avanzata dell'industria, il cui promotore involontario è la borghesia, sostituisce l'isolamento dei lavoratori, dovuto alla concorrenza, con la combinazione rivoluzionaria, dovuta all'associazione.

38

CHA OS U ND E R HE AV E N

Eppure questo non è mai avvenuto. Non c'è mai stata una rivoluzione operaia che abbia rovesciato il sistema, almeno non su scala globale. Il motivo è che, contrariamente alle previsioni di Marx, il capitalismo era in grado di "risolvere" sia dal punto di vista spaziale che tecnologico - gli stessi problemi che aveva generato. La "soluzione spaziale" è alla base della globalizzazione contemporanea, caratterizzata dalla distribuzione e dalla delocalizzazione globale della produzione. Questa è stata una delle soluzioni adottate dalla borghesia per contrastare la crescente militanza operaia in Europa e in Nord America dopo la fine degli anni '90 ed è lo sfondo dei discorsi contemporanei sui mercati del lavoro "competitivi" in un mondo che "corre verso il fondo". È anche il motivo per cui si producono più auto in Messico, Thailandia e Brasile che in nazioni che in passato dominavano l'industria come Francia, Italia e Regno Unito. La soluzione spaziale è sempre solo temporanea, naturalmente, e di recente è riemersa nel contesto dell'aumento dei salari in Cina. Ancora una volta vediamo la produzione trasferirsi dove la manodopera è a buon mercato e i profitti più facili da realizzare. La "soluzione tecnologica" è diversa: Marx è sempre stato chiaro sul fatto che l'innovazione tecnologica è una caratteristica intrinseca del capitalismo. La sua spiegazione, così come lo sarà per voci successive come Milton Friedman e Joseph Schumpeter, è che è spinta dalla concorrenza tra capitalisti. L'imperativo di competere significa che i capitalisti devono sempre trovare modi più economici ed efficienti di produrre beni - spesso sostituendo le macchine al lavoro umano - e allo stesso tempo offrire miglioramenti ai beni e ai servizi disponibili per i consumatori. È stato questo imperativo a governare l'immensa espansione delle ferrovie, l'emergere del sistema di fabbrica e a guidare la costante innovazione fino ai giorni nostri. Sarebbe diventata la legge ferrea del modello economico prevalente all'interno della Seconda Disruption: il capitalismo di mercato.

Le tre perturbazioni

39

Informazione libera: La terza interruzione

Questa tendenza a innovare continuamente come risultato della com- petizione, a soppiantare costantemente il lavoro svolto dall'uomo e a massimizzare la produttività, porterebbe in ultima analisi a una Terza Disruption, le cui conclusioni più complete non sono meno vertiginose delle due che l'hanno preceduta. Questa Terza Disruption è già iniziata, con prove del suo arrivo intorno a noi. Come per la Seconda Disruption, la sua base è una tecnologia di uso generale: il moderno transistor e il circuito integrato, analoghi contemporanei della macchina a vapore di Watt di oltre due secoli fa. Mentre la Seconda Disruption è stata caratterizzata da una relativa libertà dalla scarsità di forza motrice - carbone e petrolio piuttosto che muscoli e vento che muovevano ruote, pulegge, navi, persone e merci - la caratteristica distintiva della Terza Disruption è la sempre maggiore abbondanza di informazioni. Per alcuni questo segna il completamento della Rivoluzione industriale, segnando un'era in cui le macchine sono sempre più in grado di svolgere compiti cognitivi oltre che fisici. Questa nuova situazione di post-scarsità è alla base di ciò che verrà definito "offerta estrema", qualcosa che non si limita solo alle informazioni, ma - come conseguenza della digitalizzazione - anche al lavoro. In questo caso, i continui miglioramenti nella potenza dei processori, in combinazione con una serie di altre tecnologie, fanno sì che le macchine siano in grado di replicare una quantità sempre maggiore di quello che finora era un lavoro esclusivamente umano. Come per le precedenti perturbazioni, questo cambiamento rappresenta una trasformazione dell'energia e del lavoro. Così come la Prima Disruption dipendeva dall'energia degli animali addomesticati, degli esseri umani e degli elementi, e

40

CHA OS U ND E R HE AV E N

la Seconda era alimentata dall'energia solare condensata dei combustibili fossili, la Terza Disruption vede un movimento

Le tre perturbazioni

41

dagli idrocarburi alle energie rinnovabili, in particolare al solare. Questa sarà in parte una risposta ai pericoli del cambiamento climatico, ma come altre caratteristiche della Terza Disruption la sua tendenza all'offerta estrema è più profonda del semplice perseguimento della sostenibilità. Si tratterà di una fine totale della scarsità di energia, poiché una nuova matrice tecnologico-energetica di macchine sempre più intelligenti combinate con un'energia sempre più economica e pulita renderà possibile l'estrazione di risorse al di là del nostro mondo, producendo un'offerta estrema di materie prime. Questo completa una catena che permette all'umanità di superare completamente i nostri limiti attuali. In un certo senso questa abbondanza si addice alla natura e al nostro sistema solare. Mentre siamo abituati a pensare al lavoro come necessario e all'energia come risorsa scarsa, sul nostro pianeta non c'è nulla di così abbondante come l'energia del nostro sole. Nell'arco di soli novanta minuti la superficie terrestre riceve una quantità di energia solare potenziale sufficiente a soddisfare la domanda attuale per un anno intero. Ogni dodici mesi riceviamo dal sole il doppio dell'energia che sarà mai ottenuta dall'insieme delle fonti non rinnovabili della Terra carbone, petrolio, gas naturale e uranio estratto - messe insieme. Se l'aumento della domanda globale di energia può sembrare scoraggiante, non è nulla in confronto a ciò che può fornire il gigantesco reattore nucleare a circa 149 milioni di chilometri di distanza. Questa ricchezza ultraterrena è eguagliata solo dalle risorse minerarie che si trovano al di là del nostro pianeta, in particolare tra gli asteroidi vicini alla Terra (NEA). Prendiamo l'asteroide 1G Psyche, situato nella fascia tra Marte e Giove. Con un diametro di oltre 200 chilometri, è uno degli asteroidi più grandi del nostro sistema solare. Composto da ferro, nichel e metalli più rari come rame, oro e platino, il suo contenuto di ferro da solo potrebbe valere 10.000 quadrilioni di dollari - non male se si

42

CHA OS U ND E R HE AV E N

considera che il PIL annuale dell'economia terrestre si aggira intorno agli 80 dollari.

Le tre perturbazioni

43

trilione. Psyche è un caso unico, ma dimostra un punto cruciale: le opportunità dell'estrazione mineraria fuori dal mondo - una volta superate le barriere tecniche - sono mozzafiato come le macchine che possono svolgere qualsiasi compito, o il sole che sostiene le nostre città come attualmente sostiene le nostre foreste e i nostri campi. La biologia come informazione

Le implicazioni dell'estrema disponibilità di informazioni vanno oltre l'automazione. In definitiva, incontreremo nuove possibilità per mantenere i sistemi biologici del nostro pianeta, nonché per nutrire e curare i nostri stessi corpi. E perché no? Dopo tutto, la vita organica non è altro che un'informazione codificata, anche se un po' più complessa: nel DNA a doppio filamento ci sono quattro nuclei - C, G, A e T - anziché il codice binario di 0 e 1 delle informazioni digitali. Sebbene i sistemi biologici siano molto più complessi di qualsiasi equivalente digitale, le tendenze esponenziali di quest'ultimo aumenteranno la nostra padronanza dei primi - qualcosa che assomiglierà sempre più a un bene informativo. Questo trasformerà il nostro rapporto con la salute e la durata della vita, per non parlare del cibo, della natura e del modo in cui trattiamo i nostri simili. Ciò non significa che arriveremo a considerare "smaterializzato" qualcuno di questi aspetti; piuttosto, riusciremo finalmente a cogliere i ritmi informativi sottostanti per superare quasi tutte le forme di malattia e nutrire un mondo di 10 miliardi di persone consumando meno, piuttosto che di più, della capacità biologica del nostro pianeta. Viaggi esponenziali: Capire la terza disruption

Dato che il periodo tra la prima e la seconda perturbazione è stato di circa dodicimila anni, potrebbe sembrare notevole che la terza arrivi così presto dopo la macchina a vapore di

44

CHA OS U ND E R HE AV E N

Watt e la sua costruzione.

Le tre perturbazioni

45

l'emergere del capitalismo di mercato. La spiegazione è semplice: il tasso di cambiamento storico sta accelerando. Il motore principale di questa accelerazione negli ultimi decenni è costituito da una serie di tendenze esponenziali, anziché lineari, in settori quali il costo di raccolta, elaborazione, archiviazione e distribuzione delle informazioni digitali. Sono queste tendenze esponenziali a sostenere l'offerta estrema di informazioni e digitalizzazione, rendendo possibile la Terza Disruption. La digitalizzazione non è semplicemente un processo che si applica a cose come parole, immagini, film e musica: il fatto che ora si tratti di oggetti digitali anziché fisici è importante, ma non va esagerato. Più importante è il modo in cui la digitalizzazione ha permesso di eseguire quantità progressivamente maggiori di cognizione e memoria in 0 e 1, con un rapporto prezzo-prestazioni di tutto ciò che lo fa in calo ogni anno per decenni. È questo che permette alla tecnologia contemporanea delle telecamere di far atterrare i razzi e, sempre più spesso, di guidare veicoli autonomi; è questo che fornirà ai robot una coordinazione motoria fine e una destrezza equivalente a quella degli esseri umani; permetterà all'ambiente costruito di sapere su di noi, per certi aspetti, più di quanto noi sappiamo su noi stessi. Ci consentirà persino di modificare il DNA - gli elementi costitutivi della vita - per eliminare le malattie ereditarie e sequenziare i genomi a costi così bassi e con tale regolarità che potremo curarci dal cancro prima che raggiunga il primo stadio. Andare in modo esponenziale: Da Ibn Khallikan a Kodak

Per capire meglio come la digitalizzazione plasmerà il nostro futuro, la storia di come la fotografia sia diventata una questione di 0 e 1, piuttosto che di pellicole di plastica, è un buon punto di partenza. Mentre la fotografia è diventata di massa con l'arrivo della prima macchina fotografica prodotta in serie, la "Brownie"

46

CHA OS U ND E R HE AV E N

di Kodak del 1900, la fotografia di massa è diventata di massa.

Le tre perturbazioni

47

Il mondo avrebbe dovuto aspettare quasi un secolo prima che la stessa azienda rilasciasse un successore digitale. Rilasciata nel 1991, la DCS 100 aveva una risoluzione massima di 1,3 megapixel e costava inizialmente 13.000 dollari (circa 23.000 dollari di oggi). Nonostante il prezzo stellare ne limitasse la disponibilità a istituzioni d'élite e a persone facoltose, il passaggio al digitale fu decisivo. Essendo ormai la fotografia un bene informativo, avrebbe mostrato tendenze analoghe alla diminuzione dei costi e al miglioramento dei prezzi descritto dalla Legge di Moore nel campo dell'informatica. Di conseguenza, i pixel per dollaro delle fotocamere digitali commerciali sono raddoppiati ogni anno. Proprio come nel caso dell'informatica, la tendenza esponenziale dell'imaging digitale si è aggravata in modo significativo nel corso del tempo, il che significa che la fotocamera dell'iPad di terza generazione ha una risoluzione superiore di sette volte rispetto a quella del suo predecessore, l'iPad 2. L'importanza di questo dato va oltre la convenienza di avere fotocamere consumer a prezzi accessibili. Le fotocamere economiche e onnipresenti sono una tecnologia fondamentale per il passaggio a una società basata sull'automazione e sui dati. Il concetto di crescita esponenziale, data la sua rarità in natura, è difficile da afferrare immediatamente. La sua spiegazione più chiara è il "problema del grano e della scacchiera", delineato per la prima volta da Ibn Khallikan nel XIII secolo. Alcuni sostengono che questo "problema" sia in realtà un evento storico che coinvolge l'imperatore dell'Impero Gupta e un incontro con l'inventore del gioco degli scacchi, o un precursore simile. Si suppone che l'imperatore, impressionato dalla natura impegnativa del gioco che gli era stato mostrato, abbia detto al suo creatore di dare un nome alla ricompensa. La risposta che ricevette fu tanto semplice quanto il gioco era complesso: "Metti un singolo chicco di riso sul primo quadrato della tavola, due sul secondo, quattro

48

CHA OS U ND E R HE AV E N

sul terzo e così via". Ad ogni casella successiva il numero di chicchi di riso doveva raddoppiare - 1, 2, 4, 8, 1G, 32 - fino alla casella finale.

Le tre perturbazioni

49

del consiglio di amministrazione. L'Imperatore, sorpreso da una richiesta così umile, accettò di buon grado. Tuttavia, divenne subito chiaro che tale premio era molto più grande di quanto avesse previsto. Dopo trentadue caselle, solo a metà del tabellone, l'architetto del gioco aveva guadagnato 4 miliardi di chicchi di riso. Pur essendo un numero elevato, era comunque equivalente solo alla quantità prodotta da un grande campo, e questo non faceva che aumentare la stima dell'inventore: dopo tutto, un campo o due di riso erano una ricompensa perfettamente soddisfacente per un gioco così accattivante. Le cose cambiarono, però, quando all'ultima casella il conteggio fu di 18 quintilioni di chicchi di riso, un mucchio più grande del Monte Everest e più riso di quanto fosse stato prodotto nella storia. L'imperatore, infuriato per la temerarietà di un suddito che aveva chiesto una ricchezza superiore a quella che avrebbe mai potuto offrire, ordinò di giustiziare l'inventore. Questa allegoria cattura i dividendi rapidi e spesso inaspettati della crescita esponenziale, soprattutto rispetto alle forme lineari di progresso che la mente umana è molto più incline ad aspettarsi. Cosa succede, dunque, quando si verifica una crescita così prodigiosa negli affari umani? La risposta può essere trovata nella storia dell'informatica dell'ultimo mezzo secolo. Nel 19G5 Gordon Moore, che in seguito sarebbe stato cofondatore di Intel, scrisse un articolo per la rivista Electtonics Magazine in cui illustrava i recenti miglioramenti nelle prestazioni dei chip per computer. All'epoca il circuito più complesso aveva ancora solo una trentina di componenti, ma i progressi sembravano accelerare. In effetti, Moore osservò che il recente ritmo di sviluppo era stato così rapido che il numero di transistor che potevano essere inseriti in un circuito era raddoppiato ogni anno dal 1959. Questa scoperta lo fece riflettere. Cosa sarebbe successo se la stessa tendenza al raddoppio annuale fosse rimasta invariata per un altro decennio?

50

CHA OS U ND E R HE AV E N

Dopo alcuni rapidi calcoli, Moore è rimasto scioccato dalla

Le tre perturbazioni

51

risposta. Le sue previsioni mostravano che entro la fine del 1975 il circuito medio sarebbe passato da trenta transistor a G5.000. Moore ipotizzò i tipi di tecnologia che un tale progresso ipnotico avrebbe potuto rendere possibili, contemplando un mondo con "apparecchiature di comunicazione portatili", "computer domestici" e forse persino "controlli automatici per le automobili". Sfortunatamente per Moore, la sua previsione si è rivelata estremamente imprecisa. La tendenza da lui delineata non si è mantenuta per altri dieci anni, ma è in atto da mezzo secolo e più. Quando Moore scrisse il suo articolo fondamentale, un singolo transistor aveva la larghezza di una fibra di cotone e costava otto dollari al prezzo odierno. Oggi, invece, miliardi di transistor possono essere compressi in un chip grande come un'unghia, con un singolo capello umano 10.000 volte più spesso della prossima generazione di prodotti Intel. E il costo per unità? Anche quello è crollato, scendendo a una minuscola frazione di centesimo di dollaro. Sebbene si senta spesso dire che i moderni smartphone sono più potenti dei computer usati per le missioni Apollo della NASA, anche questo non rende l'idea di quanto i transistor si siano trasformati negli ultimi decenni. Un confronto più utile può essere fatto tra il super computer ASCI Red e la famiglia di console per videogiochi PlayStation. Il primo, costruito dal governo degli Stati Uniti nel 199G, è stata la prima macchina in grado di elaborare un teraflop - un trilione di calcoli in virgola mobile al secondo. Costata 55 milioni di dollari e grande quanto un campo da tennis, aveva lo scopo di prevedere e modellare le esplosioni nucleari, cosa che ha fatto con facilità, rimanendo il computer più veloce del mondo fino alla fine del millennio, e rimanendo in uso fino al 2005. Eppure, appena un anno dopo, la stessa potenza di elaborazione era disponibile per i consumatori nella PlayStation 3, una console per videogiochi acquistabile a

52

CHA OS U ND E R HE AV E N

soli 100 dollari. La PlayStation 4, uscita nel 2013, era quasi due volte più potente del suo predecessore.

Le tre perturbazioni

53

e ASCI Red. Con un prezzo di 400 dollari, costava 1/100.000 del più importante supercomputer del mondo solo due decenni prima. Un ritmo di sviluppo così rapido è possibile solo perché negli ultimi sessant'anni i miglioramenti della velocità di elaborazione hanno registrato incrementi espo- nenziali anziché lineari. È questa qualità, osservata per la prima volta nel campo dell'informatica da Moore, che sta alimentando la Terza Disruption molto più rapidamente di quanto molti pensassero. Le sue conseguenze vanno ben oltre i videogiochi. Sebbene i progressi compiuti nell'ultimo mezzo secolo siano stati diz- ziganti, la parabola dei chicchi di riso sulla scacchiera rimane istruttiva. Se queste tendenze persistono per altri sei decenni, i risultati - come la pila di riso più grande dell'Everest - sono quasi al di là della comprensione. Se quel singolo campo di riso a metà della scacchiera rappresenta la comunicazione globale in tempo reale e milioni di robot industriali, allora cos'è la montagna? La legge di Moore può durare?

Il potere di trasformazione della Legge di Moore, se dovesse persistere, è indiscutibile. La domanda chiave, quindi, è quanto ancora possa durare. Nel 2015 i ricercatori di Intel prevedevano che avrebbe prevalso per almeno altri dieci anni, anche se per gli standard di una traiettoria vecchia di oltre cinque decenni, questo non è certo ottimistico. Un anno dopo William Holt, amministratore delegato dell'azienda, era meno fiducioso, sostenendo che il fenomeno sarebbe potuto continuare solo per altri cinque anni e, nel migliore dei casi, sarebbe rallentato significativamente in seguito (anche se riteneva probabili progressi in altri settori, come l'efficienza energetica). Questa sembrerebbe una sfida a proiezioni più ottimistiche, e se Holt ha ragione i nostri attuali campi di riso diventeranno solo

54

CHA OS U ND E R HE AV E N

cinque o sei entro la metà di questo secolo. Un miglioramento immenso, ma certamente non esponenziale.

Le tre perturbazioni

55

Eppure ci sono state Cassandre che hanno previsto la fine della Legge di Moore per decenni. Finora si sono dimostrate costantemente sbagliate, con l'apertura di nuove strade per il miglioramento proprio quando sembrava che ogni speranza di ulteriori progressi fosse bloccata. Fino al 2004, l'aumento della velocità di clock dei chip contribuiva in modo significativo a migliorare le prestazioni, con l'inconveniente che il surriscaldamento poneva un limite alla portata dell'innovazione. In risposta, i produttori hanno incorporato un maggior numero di "core" di processore come mezzo principale per accelerare la potenza, con processori che ora lavorano su diverse operazioni in parallelo l'uno con l'altro. Ci vorranno innovazioni simili per mantenere la legge di Moore, anche se continuerà a rallentare leggermente - cosa che, a sua discolpa, Holt ha ammesso. Mentre entro un decennio potrebbe diventare impossibile miniaturizzare ulteriormente i singoli transistor, semplicemente a causa dei limiti fisici, adattamenti come i circuiti tridimensionali e l'informatica quantistica - entrambi concetti collaudati potrebbero far sì che la crescita esponenziale continui. Forse anche oltre l'ultima casella della scacchiera. Più di un'elaborazione

Poiché la digitalizzazione è un fenomeno di portata generale, non sono solo i chip dei computer ad essere stati soggetti ai suoi crescenti poteri di trasformazione. Una tendenza simile si riscontra nella larghezza di banda di Internet, dove la capacità degli utenti è cresciuta tra il 25 e il 50% ogni anno dal 1983. Lo stesso vale per l'archiviazione dei dati, che ha goduto di una funzione esponenziale nel rapporto spazio/costo, con un gigabyte di archiviazione sceso da circa 200.000 dollari nel 1980 a soli 0,03 dollari nel 2014. Più che altrove, tuttavia, è nel settore dell'archiviazione che i progressi hanno iniziato a rallentare visibilmente. Anche se l'azienda Toshiba

56

CHA OS U ND E R HE AV E N

Se la tecnologia di registrazione magnetica 3D - in cui una testina magnetica scrive e legge dati su strati impilati utilizzando le microonde - è scalabile a livello commerciale, ciò significherebbe comunque unità di memorizzazione massime di centinaia di terabyte. Anche in questo caso, si tratta di un dato impressionante, ma non certo esponenziale. Ma anche se potrebbe essere necessario un cambiamento di paradigma nell'archiviazione, che rallenta il progresso nel breve termine, questo potrebbe significare poco nel quadro più ampio. Per quanto l'archiviazione digitale sia impressionante, sappiamo che rispetto all'archiviazione dei dati come DNA - che si può presumere sia un limite ipotetico - abbiamo a malapena scalfito la superficie. Anche se una tecnologia del genere non sarà presto disponibile sul vostro computer portatile, il potenziale è sorprendente: un singolo grammo di DNA umano può immagazzinare 215 petabyte (215 milioni di gigabyte) di informazioni. Non si tratta di speculazioni astratte: gli esseri umani sono in grado di immagazzinare dati sotto forma di DNA dal 2012, quando i genetisti dell'Università di Harvard hanno codificato un libro di 52.000 parole utilizzando i filamenti dell'alfabeto a quattro lettere A, G, T e C del DNA per codificare gli 0 e gli 1 del file digitalizzato. Sebbene tali progressi potrebbero non avere applicazioni nel prossimo futuro, anche in questo caso scartare la possibilità di andare ben oltre le ultime caselle della scacchiera - in termini di larghezza di banda e di memoria, oltre che di velocità di elaborazione - appare poco saggio. Sembra sempre più ragionevole presumere che i vincoli principali al progresso tecnologico siano le leggi della fisica. Per il momento, rimangono molto lontani. Il potere dell'esperienza

Il

cambiamento

non

deve

essere

necessariamente

Le tre perturbazioni

57

esponenziale per essere trasformativo nel contesto della Terza Disruption. All'incirca nello stesso periodo in cui Gordon Moore faceva le sue previsioni sul futuro dell'informatica, Bruce Henderson - fondatore della Boston Consulting

58

CHA OS U ND E R HE AV E N

Group - sviluppò un concetto che sarebbe stato definito Curva di Henderson (più recentemente Curva dell'Esperienza). Basato sulle osservazioni fatte lavorando con i suoi clienti, si è presto trasformato in un sofisticato modello predittivo, che indica come i costi di un bene fabbricato diminuiscano fino al 20% ogni volta che la capacità produttiva viene raddoppiata. Le variabili che determinano questo comportamento sono relativamente semplici e vanno dalla maggiore efficienza della manodopera ai miglioramenti nel design dei prodotti. Sebbene la curva di esperienza non offra la stessa rapida trasformazione che si osserva nel miglioramento esponenziale delle tecnologie digitali, il suo dividendo è di importanza critica per l'offerta estrema, in particolare quando si tratta di energia rinnovabile. Questo perché l'area più importante in cui si vede all'opera la curva di esperienza è il prezzo delle celle fotovoltaiche (PV), la principale tecnologia di consumo per la generazione di energia solare. In questo caso i progressi sono quasi perfettamente in linea con le previsioni di Henderson: negli ultimi sessant'anni il costo del fotovoltaico è diminuito del 20% ogni volta che la capacità è raddoppiata. Quando la tecnologia fu introdotta per la prima volta a bordo del satellite Vanguard 1 della NASA nel 1958, ogni pannello era in grado di generare al massimo mezzo watt di energia a un costo di molte migliaia di dollari l'uno. A metà degli anni '70, questa cifra era scesa drasticamente a 100 dollari per watt, ancora non competitiva con i combustibili fossili ma comunque impressionante. Tuttavia, nel 201G il rapporto prezzo-prestazioni dell'energia solare si era trasformato: un watt di energia da un impianto solare costava appena cinquanta centesimi, rendendolo una vera alternativa ai combustibili fossili nei Paesi con un'abbondante insolazione. Pochi non sono d'accordo sul fatto che questa tendenza continuerà, e con una capacità solare globale che raddoppia ogni due anni (è aumentata di cento volte tra il 2004 e il

Le tre perturbazioni

59

2014), si è creato un circolo virtuoso tra aumento della capacità e prezzi sempre più bassi.

60

CHA OS U ND E R HE AV E N

è stata stabilita. La domanda cruciale, come per la legge di Moore, è per quanto tempo ancora questo fenomeno continuerà. Ciò che sappiamo con certezza è che, in linea di principio, il solare è più che in grado di soddisfare il crescente fabbisogno energetico mondiale. Dato che in novanta minuti colpisce la Terra la stessa quantità di energia potenziale che l'intera umanità consuma in un anno, anche in caso di raddoppio della domanda nei prossimi decenni, il solare potrebbe essere non solo il mezzo più ecologico per alimentare il nostro mondo, ma anche quello più economico. Fortunatamente, gli stessi cambiamenti nel rapporto prezzo-prestazioni delle celle solari si applicano anche alle tecnologie principali di accumulo delle energie rinnovabili, le batterie agli ioni di litio. In questo caso, il recente calo dei costi non fa che rafforzare la conclusione che si tratta di una questione di quando, piuttosto che di se, il mondo passerà alle energie rinnovabili. Dalla crisi all'utopia

Il nostro è un mondo finito, segnato da vincoli. Questi vincoli definiscono in larga misura le cinque crisi destinate a plasmare radicalmente il corso del prossimo secolo. Insieme, queste crisi - che comprendono il cambiamento climatico, la scarsità di risorse, le eccedenze di popolazione sempre più grandi, l'invecchiamento e la disoccupazione tecnologica dovuta all'automazione - sono destinate a minare la capacità del capitalismo di riprodursi. Questo perché potrebbero dissolvere alcune delle sue caratteristiche chiave, come la presunzione di un'espansione costante e di risorse infinite, la produzione a scopo di lucro e l'obbligo per i lavoratori di vendere il proprio lavoro. Nel 1984 il futurista Stewart Brand fece l'ormai iconica dichiarazione "L'informazione vuole essere libera". In seguito avrebbe

Le tre perturbazioni

ha chiarito il significato di ciò, dicendo,

61

62

CHA OS U ND E R HE AV E N

Da un lato le informazioni vogliono essere costose, perché sono così preziose. L'informazione giusta nel posto giusto cambia la vita. Dall'altro lato, l'informazione vuole essere gratuita, perché il costo di diffusione è sempre più basso. Quindi questi due elementi sono in lotta l'uno contro l'altro.

Come vedremo, l'informazione è la base del valore nel capitalismo moderno, molto più di quanto si pensi. Eppure le tecnologie di questo stesso sistema economico tendono paradossalmente a distruggere la scarsità dell'informazione, e quindi il suo valore. È improbabile che Brand ne fosse consapevole nel 1984, ma Marx aveva detto qualcosa di simile sulla tendenza dell'informazione all'offerta estrema più di un secolo prima: Le forze di produzione e le relazioni sociali - due aspetti diversi dello sviluppo dell'individuo sociale - appaiono al capitale come semplici mezzi, e sono solo mezzi per produrre sulla sua limitata fondazione. In realtà, però, sono le condizioni materiali per far saltare in aria questa fondazione.

Più di tre decenni dopo che Brand ha espresso la sua elegante osservazione, ora sappiamo che aveva ragione: il suo costo in calo dimostra che l'informazione vuole essere libera. Ma entro la metà di questo secolo sarà sempre più chiaro che ciò si estende anche al lavoro, all'energia e alle risorse. Questa è la base per una serie di parametri sociali diversi, sostenuti dai cambiamenti che possiamo già osservare intorno a noi: un mondo al di là del lavoro, del profitto e persino della scarsità.

Le tre perturbazioni

63

3 Cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

L'obiettivo del fvtvte è il fvll vnemglo/ment, quindi possiamo gla/. Arthur C. Clarke

Perché la FALC?

Perché "comunismo di lusso completamente automatizzato"? Perché quelle parole e in quella sequenza? Dopo tutto, molti considerano il comunismo nient'altro che un esperimento fallito del XX secolo, che non merita la nostra attenzione, se non per imparare dai suoi errori. Alcuni possono ammettere che il capitalismo ha numerosi difetti e che un giorno potrebbe davvero finire, ma se il comunismo è ciò che viene dopo, non sarebbe un miglioramento. Se è vero che diversi progetti politici si sono etichettati come comunisti nel corso dell'ultimo secolo, questa aspirazione non era né accurata né - come vedremo in seguito - tecnologicamente possibile. Il termine "comunismo" viene qui utilizzato a beneficio della precisione; l'intenzione è quella di indicare una società in cui il lavoro viene eliminato, la scarsità sostituita

dall'abbondanza e in cui il lavoro e il tempo libero si fondono l'uno nell'altro. Dato

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

51

le possibilità derivanti dalla Terza Disruption, con l'emergere di un'offerta estrema di informazioni, lavoro, energia e risorse, dovrebbe essere vista non solo come un'idea adeguata al nostro tempo, ma impossibile prima d'ora. La FALC non è alla base delle tendenze della Terza Disruption, ma ne è la conclusione. Se lo vogliamo. Shock futuro 1858

In ogni caso, la parola "comunismo" è associata a una persona in particolare: Karl Marx. È stato lui a sostenere di aver visto i contorni di un nuovo mondo nel momento esatto in cui il capitalismo industriale bruciava al massimo della sua potenza. Ciò non significa che Marx fosse l'unico a pensare che il capitalismo sarebbe finito o che sarebbe passato a qualcosa di diverso. In effetti, in questo senso è stato affiancato, tra gli altri, da due pensatori del XX secolo, John Maynard Keynes e Peter Drucker, che pur essendo critici nei suoi confronti avevano opinioni simili su come il capitalismo potesse portare a un sistema che lo superasse. Affiancando Marx a entrambi i pensatori, ed esaminando come ciascuno di loro vedeva il rapporto tra scarsità, capitalismo e utopia, possiamo iniziare a creare un quadro più chiaro di ciò che egli intendeva per comunismo. Un aspetto del pensiero di Marx che rimane sottovalutato è come egli abbia riconosciuto la tendenza del capitalismo a sostituire progressivamente il lavoro - animale e umano, fisico e cognitivo - con le macchine. In un sistema pieno di contraddizioni, era questa in particolare a renderlo una forza di potenziale liberazione. Ciò è esposto in modo molto chiaro nel "Frammento sulle macchine", un breve ma importante estratto all'interno del ben più ampio Gtvndtisse. Il motivo per cui probabilmente non avete mai sentito parlare di

52

CHA OS U ND E R HE AV E N

a differenza del più noto Manifesto comunista o del Cagital, è che la Gtvndtisse è rimasta inedita in tedesco fino al 1939. Peggio ancora, il testo è stato tradotto in inglese solo nel 1973. Di conseguenza, le sue osservazioni preveggenti hanno esercitato una scarsa influenza sui progetti comunisti del XX secolo. È stata una tragedia, perché nella Gtvndtisse non solo incontriamo la prima analisi dell'evoluzione tecnologica sotto il capitalismo, ma anche le opportunità che questa crea. Come Marx ha detto in modo memorabile nel "Frammento", Il capitale impiega le macchine, piuttosto, solo nella misura in cui esse consentono all'operaio di lavorare una parte maggiore del suo tempo per il capitale, di considerare una parte maggiore del suo tempo come tempo che non gli appartiene, di lavorare più a lungo per un altro. Attraverso questo processo, la quantità di lavoro necessaria per la produzione di un determinato oggetto viene sì ridotta al minimo, ma solo per realizzare il massimo del lavoro nel massimo numero di tali oggetti. Il primo aspetto è importante, perché il capitale in questo caso - in modo del tutto involontario riduce il lavoro umano... al minimo. Ciò andrà a vantaggio del lavoro emancipato ed è la condizione della sua emancipazione.

Marx non avrebbe potuto essere più chiaro: la concorrenza costringe i capitalisti a innovare la produzione. Questo porta alla sperimentazione permanente di flussi di lavoro e tecnologie, alla ricerca di una sempre maggiore efficienza. La logica della domanda di mercato fa sì che i capitalisti debbano produrre beni e servizi al minor costo possibile, costringendoli a ridurre costantemente le spese generali, creando a loro volta un ciclo infinito di automazione, che amplia le mansioni e persino interi posti di lavoro, sostituendo i lavoratori con le macchine. Mentre nel capitalismo generava enormi sofferenze e sfruttamento, in

un altro epocale.

Che cos'è il comunismo di lusso completamente 53 automatizzato? sistema questo rappresentava un'opportunità

54

CHA OS U ND E R HE AV E N

Nel 1987 l'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti pubblicò un rapporto intitolato Technolog/ and Vnemglo/ment. In esso, quasi parola per parola, viene riproposta la critica di Marx al cambiamento tecnologico nel capitalismo, con la differenza che gli autori del rapporto considerano tale cambiamento del tutto positivo: Storicamente e, a nostro avviso, nel prossimo futuro, le riduzioni del fabbisogno di manodopera per unità di prodotto derivanti dalle nuove tecnologie di processo sono state e saranno superate dagli effetti positivi sull'occupazione dell'espansione della produzione totale che generalmente si verifica.

Così, mentre la produzione diventa sempre più efficiente e il tempo libero viene valutato come un bene sociale, l'aumento della produttività non porta a un aumento del tempo libero, ma semplicemente alla produzione di più beni e servizi. Per correttezza nei confronti di chi la difende, questa visione non solo si fonda sull'ortodossia economica, ma anche su due secoli di cambiamenti osservabili nel capitalismo. La differenza con Marx nella Stvndtisse è che lui pensava che ci fosse un'alternativa e che solo perseguendola gli esseri umani avrebbero potuto raggiungere la libertà. Comunismo: Un mondo oltre la scarsità

Mentre il commentatore politico medio ama dipingere Marx come un sognatore idealista, l'uomo stesso ha ripetutamente dichiarato la sua avversione per la descrizione di ciò che il comunismo potrebbe effettivamente apparire - ciò che ha definito scrivere "ricette per le cucine del futuro". Sebbene ammirevole nella sua umiltà, questo è anche irritante perché una delle più grandi menti che ha descritto i difetti del sistema emergente era nella posizione ideale per suggerire almeno ciò che avrebbe potuto sostituirlo. Il punto di vista di Marx, tuttavia, era che i

Che cos'è il comunismo di lusso completamente inautomatizzato? lotta erano in una posizione unica per

lavoratori soluzioni concrete.

55

arrivare a

56

CHA OS U ND E R HE AV E N

Tuttavia, era certo di alcune caratteristiche della nuova società. Una era che l'arrivo del comunismo avrebbe segnato la fine di ogni distinzione tra lavoro e tempo libero. Più fondamentalmente, avrebbe segnato l'uscita dell'umanità da quello che lui chiamava il "regno della necessità" e l'ingresso nel "regno della libertà". Ma cosa significava? Per Marx il regno della necessità era quello in cui "lottiamo con la natura per soddisfare i nostri desideri e per mantenere e riprodurre la vita" - in altre parole era un mondo definito dalla scarsità, qualcosa che ci ha affrontato fin dai tempi dei nostri antenati ominidi. Ai tempi di Marx costituiva la questione centrale dell'economia politica classica: come allocare in modo efficiente ed equo le risorse in un mondo in cui sono limitate? Per Marx il regno della necessità era così ampio da includere anche il socialismo. Questo perché, come il capitalismo, presentava caratteristiche come il lavoro e la scarsità, anche se, in quanto sistema soggetto a controllo democratico, queste erano razionalizzate e socialmente più giuste. Pur essendo certamente preferibile al capitalismo, e qualcosa per cui lottare attivamente, il socialismo per Marx era un trampolino di lancio verso qualcos'altro: il comunismo e il regno della libertà. Questa, al contrario, era caratterizzata non solo dall'assenza di conflitti economici e di lavoro, ma anche da un'abbondanza spontanea simile all'età dell'oro di Esiodo o di Telecleide, o all'Eden biblico. A differenza della poesia greca classica o delle scritture religiose, però, per Marx si trattava di un progetto a cui tendere piuttosto che di un passato leggendario da venerare. Un regno di abbondanza al di là dell'immaginazione non era qualcosa da ricordare o di cui godere nell'aldilà: era un progetto politico a cui puntare nel qui e ora. Era il comunismo.

~

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

57

Nonostante l'affermazione che Marx sia favorevole alla rivoluzione violenta, la verità è che non ha mai creduto che la transizione al di là del capitalismo sarebbe stata un processo esclusivamente politico, qualcosa di così semplice da realizzare da richiedere semplicemente la sostituzione di un gruppo di governanti con un altro. Certamente comportava la lotta di classe e la conquista del potere politico da parte della classe operaia, ma richiedeva anche nuove idee, tecnologie e relazioni sociali. Marx considerava la classe operaia la chiave della società futura, ma solo perché la sua rivoluzione era in grado di eliminare il lavoro e quindi di porre fine a tutte le distinzioni di classe. Così, nonostante i ripetuti appelli alla liberazione della classe operaia, Marx non credeva che il lavoro ci rendesse liberi, né che la società del lavoro ampliasse la portata delle possibilità umane. Al contrario, il suo punto di vista era che il comunismo fosse possibile solo quando il nostro lavoro - il modo in cui mescoliamo i nostri sforzi cognitivi e fisici con il mondo - diventasse una via per l'autosviluppo piuttosto che un mezzo di sopravvivenza. Marx vedeva questo aspetto come un continuo cambiamento tecnologico: più sviluppate sono le forze produttive, maggiore è la loro capacità di offrire un nuovo tipo di società in cui lavoro e tempo libero si fondono: In una fase più elevata della società comunista, dopo che l'asservimento dell'individuo alla divisione del lavoro, e quindi anche l'antitesi tra lavoro mentale e fisico, è svanito; dopo che il lavoro è diventato non solo un mezzo di vita, ma il primo bisogno della vita ... e tutte le sorgenti della ricchezza cooperativa sgorgano più abbondantemente - solo allora l'orizzonte ristretto del diritto borghese può essere attraversato nella sua interezza e la società può scrivere sulle sue bandiere: Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni!

Con l'avvento del comunismo sarebbe scomparsa ogni distinzione tra lavoro mentale e fisico e il lavoro sarebbe

58

CHA OS U ND E R HE AV E N

diventato più simile al gioco. Questo significava anche una società con una maggiore

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

59

ricchezza collettiva, dove tutti i desideri essenziali e creativi sono soddisfatti. È qui che entra in gioco il lusso. Il concetto, in condizioni di scarsità, esprime ciò che va oltre l'utilità, la sua essenza è un eccesso oltre il necessario. Così, quando le informazioni, la manodopera, l'energia e le risorse diventano sempre più economiche - e il lavoro e i limiti del vecchio mondo vengono lasciati alle spalle - si scopre che non ci limitiamo a soddisfare tutti i nostri bisogni, ma dissolviamo ogni confine tra l'utile e il bello. Il comunismo è lussuoso - o non è comunismo. Post-capitalismo senza comunismo: J. M. Keynes

Marx non era certo il solo a sostenere che il capitalismo crea le condizioni per una società al di là di esso. A lui si unì il più influente economista del XX secolo: John Maynard Keynes. Keynes non era affatto un radicale, tanto meno un rivoluzionario. Eppure nel 1930, all'indomani del crollo di Wall Street e dell'inizio di quella che sarebbe diventata la Grande Depressione, scrisse il testo più ottimistico della sua epoca, Lettet on the Economic Possiðilities of Ovt Standchildten. In questo saggio breve e sicuro di sé Keynes delinea una nuova società che considera non solo auspicabile, ma inevitabile. Come Marx nella Stvndtisse, riteneva che tale cambiamento avrebbe dato vita a un mondo irriconoscibile, ma che avrebbe anche espresso il suo massimo sviluppo: Ne traggo la conclusione che, supponendo che non ci siano guerre importanti e che non ci sia un forte aumento della popolazione, il problema economico potrebbe essere risolto, o almeno essere in vista di una soluzione, entro cento anni. Ciò significa che il problema economico non è - se guardiamo al futuro - il problema permanente della razza umana... quindi per la prima volta dalla sua creazione l'uomo si troverà di fronte al suo vero problema,

60

CHA OS U ND E R HE AV E N

il suo problema permanente: come usare la sua libertà dalle pressanti preoccupazioni economiche, come occupare il tempo libero, che la scienza e l'interesse commerciale avranno conquistato per lui, per vivere saggiamente, piacevolmente e bene.

Keynes era un aperto critico di Marx, nonostante affermasse di non averlo mai letto. Eppure qui si notano notevoli paralisi tra i due. Per Marx, il comunismo era una condizione di abbondanza, una società in cui il lavoro e il tempo libero si dissolvevano l'uno nell'altro e in cui le nostre nature si sviluppavano in modo coerente con il gioco. Questo era un mondo in cui la scarsità - o, come si riferisce Keynes, "il problema economico" - sarebbe stata finalmente sconfitta. Nel 1930 Keynes ipotizzò qualcosa di molto simile e, sorprendentemente, ebbe anche la sicurezza di indicare una data, prevedendo l'arrivo della postscarsità già nel 2030. A parte il dichiarato disprezzo di Keynes per la politica di classe di Marx che "preferisce il fango al pesce", che cosa separava i due? La risposta è il rapporto tra progresso e politica. A differenza di Marx, Keynes vedeva il capitalismo come inevitabilmente orientato verso una maggiore abbondanza, derivante dalla sua capacità di diventare sempre più produttivo nel tempo, riducendo al contempo la domanda di lavoro. In Economic Possiðilities Keynes sosteneva che ciò si sarebbe tradotto in una settimana lavorativa più breve, con miglioramenti della produttività a vantaggio dei lavoratori grazie ai progressi della tecnologia. In altre parole, il tempo libero era destinato ad aumentare, mentre la necessità di lavorare sarebbe lentamente svanita. Marx, che pure insisteva sulla capacità del capitalismo di migliorare la produttività, non credeva che, nonostante la possibilità di farlo, lo status quo andasse a beneficio solo dei ricchi. Pur osservando la stessa tendenza all'abbondanza potenziale, Marx la vedeva come politicamente contestata - con il

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

61

Il bottino va alla maggioranza della società solo se si è riusciti a lottare con successo per ottenerlo nella lotta tra le classi. La storia del XX secolo sembrò confermare che Keynes aveva ragione. Nei cinque decenni successivi al 1927, nonostante la Grande Depressione, i salari reali dei lavoratori non qualificati dell'industria manifatturiera statunitense aumentarono del 350%, mentre quelli della manodopera qualificata aumentarono di quattro volte. Come sappiamo, questa è stata l'età dell'oro del capitalismo, con aumenti di produttività e crescita elevata che hanno portato a salari in crescita e orari di lavoro più brevi. Che siate dipendenti o industriali, era nel vostro interesse razionale proteggere il sistema. Questo fenomeno si è interrotto bruscamente all'inizio degli anni '70, quando i salari hanno subito un decadimento a causa dei miglioramenti della produttività, che ora alimentava solo i redditi delle fasce più alte. Questo fenomeno si è esteso oltre gli Stati Uniti. Un rapporto del 2014 ha mostrato come la crescita dei salari reali in Gran Bretagna abbia avuto una tendenza al ribasso per quarant'anni, con un aumento annuale dei salari del 2,9% negli anni '70 e '80, dell'1,5% negli anni '90 e dell'1,2% negli anni 2000. A partire dalla crisi del 2008, questo declino incrementale è andato in caduta libera, con un calo dei salari reali delle famiglie britanniche del 10,4% tra il 2007 e il 2015, un fenomeno del tutto senza precedenti. Questa situazione già disastrosa è destinata a peggiorare ulteriormente. Dopo la pubblicazione del bilancio d'autunno 2017, la Resolution Foundation, un think tank con sede a Londra, ha previsto che il 2010 sarebbe stato il peggior decennio per la crescita dei salari nel Regno Unito dalla fine del XVIII secolo. In altre parole, la Gran Bretagna si trovava di fronte a una stagnazione del tenore di vita mai vista dall'avvento della Seconda Disruption. Sebbene Keynes abbia giustamente rilevato la possibilità che il capitalismo

62

CHA OS U ND E R HE AV E N

crei un'abbondanza tale da alimentare potenzialmente un sistema al di là di esso, non aveva previsto nulla di tutto ciò.

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

63

Questo perché non pensava che la sua visione di una società oltre il capitalismo - di alta produttività, automazione e tempo libero - fosse internamente contraddittoria. Così, laddove Marx vedeva un problema intrattabile, tra un sistema basato sul lavoro e sul razionamento del mercato da un lato e l'abbondanza dall'altro, Keynes vedeva una facile processione da un mondo all'altro. Ogni giorno che passa, in particolare dopo la crisi del 2008, sembra sempre più evidente che Marx aveva ragione. Le cinque crisi di questo secolo sono o una minaccia esistenziale per l'umanità o il parto di qualcosa di migliore. Nonostante le previsioni di Keynes, nessuno dei due è inevitabile. Post-capitalismo e informazione: Peter Drucker

A differenza di Marx e Keynes, Peter Drucker non era un economista politico ma un teorico del management. Come loro, tuttavia, credeva che il capitalismo fosse un sistema contingente e finito con un punto di arrivo ben preciso. Egli chiamava questo punto finale "postcapitalismo" e, come nel pensiero di Marx e Keynes, rappresentava il pieno sviluppo della modernità. Praticamente nello stesso periodo in cui l'HTML è stato reso pubblico, Drucker ha individuato come l'informazione sia diventata il fattore primario di produzione, più del trio storico composto da lavoro, terra e capitale. Come scrisse nel 1993, "il fatto che la conoscenza sia diventata la risorsa piuttosto che una risorsa è ciò che rende la nostra società post-capitalista... crea nuove dinamiche sociali. Crea nuove dinamiche economiche. Crea una nuova politica". Drucker riteneva che la società subisse regolarmente tali riorganizzazioni e che la storia occidentale mostrasse una "forte trasformazione" ogni diverse centinaia di anni. Tutto ciò significa che nel giro di

64

CHA OS U ND E R HE AV E N

pochi decenni "la società si riorganizza: la sua visione del mondo, i suoi valori fondamentali, la sua infrastruttura sociale e politica, le sue arti, le sue istituzioni chiave". Cinquanta

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

65

anni dopo c'è un nuovo mondo". Drucker riteneva che il passaggio al post-capitalismo fosse una di queste trasformazioni. Nella periodizzazione della storia di Drucker, le perturbazioni sono considerate più regolari di quanto si intenda qui, e le implicazioni di ciascuna di esse sono di minore portata. Tuttavia, la sua visione del cambiamento storico, in cui le relazioni materiali della società influenzano le idee e la realtà sociale, assomiglia innegabilmente a quella di Marx. Di seguito riportiamo le parole di Marx, scritte a metà del XIX secolo. Potrebbero essere state pronunciate da Drucker nei primi anni Novanta. A un certo stadio di sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in conflitto con i rapporti di produzione esistenti... allora inizia un'epoca di rivoluzione sociale. I cambiamenti nelle basi economiche portano prima o poi alla trasformazione dell'intera immensa sovrastruttura.

Il taylorismo e la rivoluzione della produttività

Per Drucker, la conoscenza e la sua applicazione sono cambiate in modo significativo con l'avvento della Rivoluzione industriale e del capitalismo, dopo i quali è passata da bene privato a bene pubblico, applicato al fare piuttosto che all'essere. Con la macchina a vapore di Watt e la nuova società che ha favorito, il significato e lo scopo della conoscenza sono cambiati radicalmente. Applicata a strumenti, processi e prodotti, iniziò a emergere la nozione di tecnologia come campo distinto. Negli anni Settanta dell'Ottocento fu questo rapporto tra conoscenza e tecnologia a guidare quella che Drucker definì la "rivoluzione della produttività". Il padre di questa rivoluzione fu Frederick Taylor, ingegnere meccanico americano e pioniere della gestione scientifica. Finché Taylor, la cui vita professionale è decollata in

66

CHA OS U ND E R HE AV E N

Negli anni Ottanta del XIX secolo, il metodo scientifico non era mai stato applicato allo studio del lavoro per massimizzare la produzione. Eppure, nel giro di pochi decenni, questo divenne un dogma - espandendo massicciamente la produttività e migliorando il tenore di vita del lavoratore medio. Dopo l'ascesa del "taylorismo", almeno secondo Drucker, il valore è diventato più legato al continuo perfezionamento e all'applicazione delle informazioni che al lavoro, alla terra o al capitale. Ancora una volta sono evidenti le analogie tra il pensiero di Drucker e quello dei suoi predecessori, in particolare di Marx. Come avrebbe scritto Marx nella Stvndtisse, Ma nella misura in cui si sviluppa la grande industria, la creazione di ricchezza reale viene a dipendere meno dal tempo di lavoro e dalla quantità di lavoro impiegato che dalla potenza delle agenzie messe in moto durante il tempo di lavoro, la cui "potente efficacia"... dipende piuttosto dallo stato generale della scienza e dal progresso della tecnologia, o dall'applicazione di questa scienza alla produzione.

È sorprendente che Marx aggiunga anche come questo metta in crisi il lavoro come fattore centrale della produzione: L'operaio non inserisce più una cosa naturale modificata come legame intermedio tra l'oggetto e se stesso; piuttosto, inserisce il processo della natura, trasformato in un processo industriale, come mezzo tra se stesso e la natura inorganica, dominandola. Si mette a fianco del processo produttivo invece di esserne l'attore principale.

Proprio come Drucker, Marx riteneva che questa tensione, tra la conoscenza che diventa un fattore centrale della produzione e un sistema economico costruito sul lavoro, comportasse inevitabilmente una transizione. Solo che per lui il risultato era un conflitto inesorabile, con il nuovo in grado di sostituirsi al vecchio solo come risultato di un

conflitto

Che cos'è il comunismo di lusso completamente diautomatizzato? classe.

67

68

CHA OS U ND E R HE AV E N

lotta. Secondo Marx, anche con i macchinari più sviluppati l'operaio potrebbe essere costretto a "lavorare più a lungo di quanto faccia il selvaggio o di quanto facesse lui stesso con gli strumenti più semplici e rozzi". La tecnologia trasformava il lavoro e poteva migliorare la vita delle persone, ma solo se era accompagnata da una politica appropriata. Per Drucker, tuttavia, la trasformazione non si è fermata a Taylor. Drucker ha osservato un ruolo sempre più centrale della conoscenza nel corso del ventesimo secolo, quando il capitalismo è cambiato. Così, mentre il periodo successivo al 1880 vide una rivoluzione della produttività e i decenni successivi al 1945 una "rivoluzione manageriale", fu nella "rivoluzione dell'informazione" che vide la produzione sempre più basata sull'"applicazione della conoscenza alla conoscenza". Sebbene la conoscenza sia sempre stata importante - dopo tutto, l'essenza della Prima Disruption risiedeva nella padronanza del contenuto informativo di colture e animali attraverso l'allevamento selettivo - con l'ascesa della digitalizzazione e della tecnologia dell'informazione, Drucker vedeva questo processo raggiungere una sorta di punto finale, con il lavoro, la terra e il capitale criticamente affiancati come fattori di produzione. In Marx, Keynes e Drucker ci vengono offerti tre futuri, ognuno dei quali articola una società al di là del capitalismo resa possibile solo dal suo massimo sviluppo. Se per gran parte del secolo scorso sembrava il contrario, oggi sembra che, per quanto riguarda il declino del tenore di vita, indipendentemente dal miglioramento della produttività, Marx avesse ragione e Keynes torto. Il cambiamento tecnologico può potenzialmente portarci all'abbondanza, come Keynes aveva coraggiosamente previsto nel 1930, ma solo se è accompagnato da una politica che lo richiede. E Drucker? Ha capito che il valore si trova sempre più spesso nell'informazione.

Che cos'è il comunismo di lusso completamente ciòautomatizzato? che nessuno dei tre ha chiaramente

Ma proprio

69

delineato è

70

CHA OS U ND E R HE AV E N

come questo nuovo modo di produzione si sarebbe inserito nel tessuto del presente. È sorprendente che la persona che l'ha fatto - quasi senza saperlo - sarebbe poi diventata il capo economista della Banca Mondiale. Il suo nome è Paul Romer. I beni informativi vogliono essere liberi - davvero

Nel 1990, a soli 35 anni, Romer ha scritto un documento accademico ormai celebre, intitolato Endogenovs Technological Change. In esso cristallizzò efficacemente ciò che Drucker avrebbe scritto solo pochi anni dopo, evidenziando la nuova e critica importanza della conoscenza per la crescita economica. Capire cosa si correla con la crescita è stata a lungo un'ossessione per gli economisti, soprattutto perché valutando i cofattori della crescita si poteva dedurre cosa l'avesse causata (tassi di risparmio, crescita della popolazione, aumento dei salari) e invertire la ricetta per la prosperità. Prima dell'articolo di Romer, si presumeva che il cambiamento tecnologico fosse "esogeno", una variabile esterna e costante simile a un rumore di fondo e, quindi, ininfluente. Ma Romer non era d'accordo, sostenendo che, dato che sono le forze di mercato a guidare l'innovazione, il cambiamento tecnologico dovrebbe essere inteso come uno dei principali motori dello sviluppo capitalistico. Il problema era come questo funzionasse e con quali conseguenze. Romer ha definito il cambiamento tecnologico come "un miglioramento delle istruzioni per mescolare le materie prime". Il cambiamento tecnologico era quindi, forse controintuitivamente, immateriale, non essendo altro che una riorganizzazione aggiornata di informazioni precedenti. Le istruzioni per lavorare con le materie prime sono intrinsecamente diverse dagli altri beni economici", conclude Romer. Nel corso del tempo, con lo sviluppo della tecnologia, il valore deriva sempre più dalle istruzioni per i

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato? materiali che non dai materiali stessi.

71

72

CHA OS U ND E R HE AV E N

C'era solo un problema. Quello che ora veniva identificato come l'aspetto più prezioso di una merce era anche - almeno dal punto di vista tecnico - in grado di essere replicato all'infinito a costo quasi zero: "una volta sostenuto il costo della creazione di una nuova serie di istruzioni, le istruzioni possono essere utilizzate più e più volte senza costi aggiuntivi. Sviluppare nuove e migliori istruzioni equivale a sostenere un costo fisso". Romer non menzionò il movimento degli hacker, ma questa affermazione cominciava a somigliare notevolmente alla conclusione di Stewart Brand secondo cui "l'informazione vuole essere libera" circa sei anni prima. Questa contraddizione è stata particolarmente portentosa per il capitalismo di mercato. Come scriveranno Larry Summers e J. Bradford DeLong nell'agosto 2001, appena un mese dopo la chiusura del servizio di file-sharing Napster, "la condizione più basilare per l'efficienza ecologica... [è] che il prezzo sia uguale al costo marginale". Hanno poi proseguito: Con i beni informativi, il costo sociale e marginale della distribuzione è prossimo allo zero". Questo vale non solo per i film, la musica, i libri e i documenti accademici, ma anche per la progettazione di un robot industriale o di un farmaco. Anzi, come chiariranno i capitoli successivi, vale per fasce sempre più ampie dell'economia. Qui sta il paradosso del capitalismo, un sistema in cui le cose vengono prodotte per lo scambio e il profitto. Se i beni informativi devono essere distribuiti al loro costo marginale di produzione - zero - non possono essere creati e prodotti da imprese che utilizzano i ricavi ottenuti dalle vendite ai consumatori per coprire i loro costi. Se i beni informativi devono essere creati e prodotti... (le aziende) devono essere in grado di prevedere di vendere i loro prodotti a qualcuno con un profitto.

È sorprendente che due tra i più stimati economisti del mondo

Che cos'è il comunismo di lusso completamente 73 automatizzato? ammettessero una verità piuttosto notevole: il meccanismo dei

prezzi

74

CHA OS U ND E R HE AV E N

si era rotto per quella che dovrebbe essere la parte più preziosa della merce: le sue istruzioni. L'economia, per tanto tempo ossessionata dal problema della gestione della scarsità, iniziò a intravedere qualcosa che andava oltre l'unico problema era che questo rompeva il sistema di incentivi con cui le persone sono destinate a creare le cose nel capitalismo, cioè il profitto. La soluzione proposta - l'esclusione e la creazione di una scarsità artificiale - era abbozzata ma rivelatrice. Ciò sarebbe stato ottenuto attraverso la creazione di architetture volontarie chiuse (come Apple avrebbe poi perseguito con i suoi prodotti, ad esempio), modifiche alla legge sul diritto d'autore e la promozione attiva dei monopoli - qualcosa che in precedenza era considerato in contrasto con mercati sani e funzionanti. Summers e DeLong hanno persino ammesso questo punto quando hanno scritto che il potere monopolistico temporaneo e i profitti sono la ricompensa necessaria per stimolare l'impresa privata ... il modo giusto di pensare a questa complessa serie di questioni non è chiaro, ma è chiaro che il paradigma competitivo non può essere del tutto appropriato ... non sappiamo ancora quale sarà il giusto paradigma sostitutivo.

Quasi due decenni dopo, nessuno è ancora in grado di rispondere a questa domanda. Fino ad oggi.

Che cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato?

75

II. Nuovi viaggiatori

C'è solo una condizione in cui possiamo immaginare che i manager non abbiano bisogno di svðotdinati e che gli alberi non abbiano bisogno di schiavi. Questa condizione sarebbe quella che ogni istanza facesse il proprio lavoro, al comando o all'anticorruzione intelligente, come gli statuti di Dedalvs o i ttigods fatti ð/ Heghaestvs, di cui Homet dice che "di propria iniziativa, il conclave dei Sods su Ol/mgvs", come se un filo dovesse tessere da sé, e un cerchio dovesse fare il proprio lavoro. Aristotele

4 Automazione completa: La post-scarsità del lavoro

Ptodvctivit/ è fot toðots. Kevin Kelly

Quando il capitale diventa lavoro

Nel 2011 l'Economist, in circolazione dal 1843, ha posto ai suoi lettori una domanda: "Cosa succederà quando... le macchine saranno abbastanza intelligenti da diventare lavoratori?". In altre parole, quando il capitale diventerà lavoro?". Sebbene i primi giganti dell'economia politica classica, come Adam Smith e David Ricardo, non vedessero la società capitalista come definita dal conflitto tra le classi, presumevano che il lavoro sarebbe sempre rimasto distinto dal "capitale sociale" e che i lavoratori non avrebbero mai potuto essere equiparati ai beni prodotti dall'uomo utilizzati nella produzione, come macchinari, strumenti ed edifici. Eppure, quasi 250 anni dopo che Smith scrisse The Realth of Nations, la pubblicazione più impegnata a difendere la sua eredità era ora incerta se una delle premesse

centrali

70

T R AV E L L E N U O V E R SE

del suo pensiero sarebbe durato ancora a lungo. Questo dubbio risiede nel cuore stesso del significato della Terza Disruption. Se il capitale può diventare lavoro - se gli strumenti prodotti dagli esseri umani possono successivamente svolgere qualsiasi compito che essi stessi portano a termine - allora, all'interno di un sistema di mercato, il prezzo che un lavoratore può chiedere per il suo tempo crolla. Un tale risultato comporterebbe una serie di problemi, il più immediato dei quali è il sottoconsumo. Questo è un problema il cui rapporto con l'automazione è meglio espresso da un incontro raccontato nell'articolo dell'Economist, che avrebbe avuto luogo negli anni Cinquanta tra Henry Ford II e Walter Reuther, leader del sindacato United Auto Workers. Ford aveva invitato Reuther a visitare una delle fabbriche di nuova costruzione dell'azienda e, mentre i due iniziavano a camminare sul pavimento dell'officina, si dice che abbia indicato alcuni robot industriali appena acquistati, chiedendo come tali macchine avrebbero pagato le loro quote al sindacato. Si dice che la risposta di Reuther sia stata immediata: "Henry, come farai a fargli comprare le tue auto?". Questa conversazione tra Ford e Reuther, che abbia avuto luogo o meno, dimostra un paradosso centrale per il futuro del capitalismo. Pur volendo eliminare quasi del tutto gli operai dalla produzione per risparmiare, Ford voleva anche mantenere la domanda per i prodotti dell'azienda, ora realizzati in modo più efficiente che mai. In poche parole, Ford voleva dipendenti a basso costo ma consumatori benestanti, cosa che semplicemente non era possibile. Suo nonno, il primo Henry Ford, lo sapeva bene. Nel 1914 aveva scioccato l'industria annunciando che i dipendenti dell'azienda avrebbero visto raddoppiare la loro paga fino a 5 dollari al giorno. Alla base di quella decisione c'era il problema pressante dell'elevato turnover dei dipendenti, per cui Ford riteneva necessaria un'azione decisa visti gli

ingenti costi legati lavoratori.

Automazione completa alla formazione

71

continua di nuovi

72

T R AV E L L E N U O V E R SE

Molti contemporanei sostennero che la cifra di 5 dollari, mai raggiunta da nessun'altra parte, fosse semplicemente una trovata pubblicitaria, mentre altri affermarono che testimoniava una percezione unica da parte della Ford Company: i salari più alti non erano necessari solo per trattenere il personale, ma anche per garantire che le persone che producevano le auto potessero anche permettersi di comprarle. Con il passare del tempo è stata questa seconda interpretazione a diventare più sensata. Oggi sembra innegabile che Ford avesse intuito come le industrie basate sul consumo di massa, come l'embrionale industria automobilistica, richiedessero alla gente comune di godere del tempo libero tanto quanto del lavoro. Questo spiegherebbe perché Ford sostenne anche la giornata di otto ore e la settimana di cinque giorni, scrivendo a proposito di quest'ultima, nel 192G, "È giunto il momento di liberarci dell'idea che il tempo libero per gli operai sia tempo perso o un privilegio di classe". Queste parole sono al centro della visione che il capitalismo del XX secolo aveva di se stesso: funzionando correttamente, il sistema consentiva ai dipendenti di acquistare i beni e i servizi che il loro lavoro aveva creato. Questo si rivelò la base per una composizione tra classi costruita su una produttività crescente, su profitti per i più ricchi e su un progressivo miglioramento degli standard di vita per tutti gli altri. Per molto tempo le cose sembrarono andare secondo i piani, con miglioramenti della produttività che si traducevano in salari più alti e in un'abbondanza sempre più diffusa. Di conseguenza, la risposta di Reuther è apparsa indebitamente pessimistica, la conclusione di qualcuno con un pregiudizio politico contro le conseguenze del cambiamento tecnologico. Eppure oggi, come chiarisce la sfida retorica dell'Economist, si tratta di una delle questioni chiave del nostro futuro. Nessuno, almeno finora, ha una risposta definitiva.

Automazione completa

73

Cavallo di punta

Il primo sconvolgimento iniziò intorno al 10.000 a.C. quando l'Homo sagiens, probabilmente da qualche parte tra il Mar Mediterraneo e il Golfo Persico, iniziò a costruire un mondo fatto di agricoltura, insediamenti ed eccedenze. Invece di affidarsi alla forza del proprio corpo, gli esseri umani iniziarono ad attingere agli animali addomesticati, mentre forme di società sempre più complesse permisero la schiavitù, la gerarchia e l'emergere delle prime tecnologie energetiche. Al di sotto di questo cambiamento prometeico, tuttavia, il fattore di disturbo critico è stato il nostro nuovo dominio sulla vita biologica, derivante dalle recenti conoscenze su come allevare per ottenere tratti specifici e riprogrammare elementi dell'ambiente naturale. A suo modo, si trattava di una rivoluzione dell'informazione, anche se non ne avremmo conosciuto i meccanismi di base fino alla metà del XIX secolo. Dopo la prima perturbazione, il lavoro fisico fu sempre più svolto da nuove configurazioni di lavoro umano, animali ed elementi, e nel XII secolo la vista del mulino ad acqua e a vento era sempre più comune in gran parte d'Europa. Questo era un mondo in cui la forza motrice era prevalentemente organica: i buoi nei campi, i cavalli per viaggiare, il movimento umano per l'arcolaio, persino una speciale razza canina - il cane da tornio - girava la carne mentre arrostiva. In un mondo privo di forme concentrate di energia o di potenza meccanica significativa, i cambiamenti erano lenti, con tumulti politici o crisi economiche che spesso provocavano un'inversione tecnologica. La maggior parte degli europei non avrebbe bevuto acqua pulita come quella dell'Antica Roma fino al XX secolo, e nessuna città avrebbe raggiunto le sue dimensioni e la sua importanza fino a Londra, all'inizio del 1800. Questo fino all'emergere della Seconda Disruption, che si è presentata non solo come un nuovo paradigma, ma

74

T R AV E L L E N U O V E R SE

anche come un nuovo modello.

Automazione completa

75

di lavoro e di produzione, ma anche di energia. Ora i combustibili fossili - abbondanti, potenti e affidabili avrebbero sostituito le forze umane e animali, trasformando il mondo nel giro di pochi decenni. Come ogni grande transizione, questo cambiamento ha avuto le sue vittime, che si sono estese ben oltre il cane Turnspit. Inoltre, la linea di demarcazione tra crisi e opportunità non era sempre chiara e, mentre le caratteristiche del nuovo mondo si scontravano con le certezze del vecchio, era facile confondere il progresso con la decadenza. Un esempio straordinario di questo fenomeno si trova a Londra negli ultimi anni del XIX secolo. Nel 1894 la capitale britannica, oggi la più grande città del mondo, si trovò ad affrontare una crisi di proporzioni epiche. Dopo essere sopravvissuta alla minaccia di invasione per quasi un millennio, che si trattasse dell'Armada spagnola o dell'esercito rivoluzionario di Napoleone, un nemico inaspettato minacciava ora la città: la merda di cavallo. La "crisi del letame di cavallo", come la definì il Times quell'anno, incuteva timore nei cuori dei londinesi che presto si aspettavano che la loro città fosse talmente ricoperta di feci da far assomigliare le sue strade ai canali di Venezia. Una minaccia del genere era in agguato da tempo. Nel secolo precedente la popolazione londinese era quadruplicata e non aveva rivali in termini di industria, complessità sociale o diffusione geografica, con New York che l'aveva superata in ogni senso solo all'inizio degli anni Venti. Fu questo successo a far precipitare la crisi del 1894. Londra si trovava all'avanguardia delle tendenze derivanti dalla Seconda perturbazione, in particolare la rapida crescita della popolazione, con la diminuzione dei decessi di neonati e bambini e l'aumento dell'aspettativa di vita, dopo un'epoca di transizione. Questo, unito alla rapida urbanizzazione, iniziò a creare grossi problemi infrastrutturali in termini di alloggi, trasporti e servizi igienici.

76

T R AV E L L E N U O V E R SE

Ma mentre la Seconda Disruption ha significato più persone, più commercio e più lavoro, un pezzo vitale della tecnologia è rimasto

Automazione completa

77

dell'epoca pre-steam: il cavallo. Già negli anni Novanta del XIX secolo, quando alcune strade di Londra erano dotate di illuminazione elettrica, in città c'erano circa 11.000 hansom cabs e diverse migliaia di autobus trainati da cavalli, ognuno dei quali impiegava dodici animali di grossa taglia. Ciò significava un numero impressionante di 50.000 cavalli che trasportavano persone in città ogni giorno, per non parlare dei molti altri carri e carretti trainati da cavalli che consegnavano le merci. L'enorme numero di animali, oltre alle loro dimensioni, faceva sì che le strade di Londra fossero coperte ogni giorno da almeno 1,5 milioni di libbre di letame di cavallo. Per questo motivo, quando nel 1894 il Times ipotizzò la città di mezzo secolo dopo, concluse: "Tra cinquant'anni, ogni strada di Londra sarà sepolta sotto tre metri di letame". Tale conclusione sembrava ragionevole: dopo tutto, città di questo tipo non erano mai esistite prima e sembravano insostenibili. Anche una conferenza di studi urbani, organizzata appositamente per discutere il problema circa quattro anni dopo, non riuscì a trovare alcuna soluzione. Eppure oggi sappiamo che tali previsioni non si sono mai avverate. Le tecnologie del motore a combustione interna e dell'elettricità, già presenti quando il Times scrisse il suo necrologio per il principale esperimento di vita urbana al mondo, fecero sì che automobili, autobus e tram elettrici sostituissero il carro e la carrozza trainati dai cavalli. Nel 1912, un problema apparentemente insormontabile era stato risolto. In ogni grande città i cavalli venivano sostituiti da veicoli a motore. Quello che sembrava un problema secolare non era altro che una conseguenza del primo sconvolgimento che si scontrava con le doglie del secondo. Picco umano

Mentre la Seconda Disruption iniziò a svilupparsi negli

78

T R AV E L L E N U O V E R SE

ultimi decenni del XVIII secolo, la data di The Times

Automazione completa

79

1894 - chiarisce quanto tempo ci sia voluto perché molte delle sue innovazioni si diffondessero nella società. Così, mentre la forza motrice degli animali, in questo caso dei cavalli, ha caratterizzato la tecnologia e il modello energetico di un'altra epoca, le economie più avanzate non avrebbero raggiunto il "picco del cavallo" fino all'inizio del XX secolo. Gli Stati Uniti, che a quel tempo erano diventati l'economia più grande e avanzata del mondo, avrebbero raggiunto il loro apogeo solo nel 1915, quando oltre 2 milioni di cavalli vivevano e lavoravano al fianco degli uomini. Nel giro di pochi decenni, tuttavia, essi sarebbero scomparsi dal mondo del lavoro, sostituiti in una serie di mansioni da macchine più affidabili, che non si ammalavano e, soprattutto, che garantivano una produttività di gran lunga superiore. Per quanto paradossale possa sembrare, abbiamo impiegato gli animali come mai prima d'ora proprio nel momento in cui stavano diventando obsoleti. Questo tema è stato ripreso nel 1983 dall'economista premio Nobel Wassily Leontief. Per Leontief, il lavoro umano nel XXI secolo sarebbe stato simile ai cavalli all'inizio del XX. Ora come allora, una fonte fondamentale di creazione di valore e ricchezza sarebbe diventata obsoleta: I computer e i robot [sostituiranno] gli esseri umani nell'esercizio delle funzioni mentali nello stesso modo in cui l'energia meccanica li ha sostituiti nell'esecuzione di compiti fisici. Con il passare del tempo, funzioni mentali sempre più complesse saranno svolte dalle macchine. ... questo significa che il ruolo dell'uomo come fattore di produzione più importante è destinato a diminuire, così come il ruolo del cavallo nella produzione agricola è stato prima ridotto e poi eliminato dall'introduzione dei trattori.

Se Leontief ha ragione, molti dei problemi che attualmente consideriamo intrattabili potrebbero, nel giro di qualche decennio, sembrare stravaganti alla prossima generazione come Londra che affonda negli escrementi per noi.

80

T R AV E L L E N U O V E R SE

~

Automazione completa

81

L'evidenza sembra dare almeno un certo peso alla conclusione di Leontief, in particolare nel settore manifatturiero. Nel 1970 c'erano circa 1.000 robot industriali in tutto il mondo. All'inizio del 2011 il numero era salito a 1,8 milioni e si prevede che supererà i 3 milioni entro il 2020. Dal 2010 lo stock globale di robot industriali è aumentato di una media annua superiore al 10%. La crescita composta significa che se questa tendenza persiste, l'industria manifatturiera non solo smetterà di creare posti di lavoro - come ha già fatto nonostante l'aumento massiccio della produzione - ma il loro numero diminuirà in modo significativo. L'impiego sempre più massiccio di robot industriali è perfettamente in linea con quanto si può osservare sia nei posti di lavoro che nella produzione manifatturiera. Nei due decenni successivi alla predizione di Leontief, le tecnologie informatiche e la robotica hanno permesso all'industria siderurgica statunitense di aumentare la produzione da 75 a 125 milioni di tonnellate, mentre il numero di lavoratori è diminuito da 289.000 a 74.000 unità. Più in generale, nel periodo considerato gli Stati Uniti hanno perso 2 milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero a causa dell'automazione - circa l'11% del settore. Tra il 1997 e il 2005 questa tendenza ha continuato ad accelerare: la produzione manifatturiera degli Stati Uniti è aumentata di un altro G0 per cento, mentre sono scomparsi quasi 4 milioni di posti di lavoro nel settore. La spiegazione è semplice: un forte aumento della produttività ha permesso all'industria di produrre di più con meno. Nel 2007 i produttori americani utilizzavano una quantità di attrezzature, compresi computer e software, sei volte superiore a quella di vent'anni prima, raddoppiando al contempo la quantità di capitale utilizzato per ogni ora di lavoro dei dipendenti. Contrariamente alle idee sbagliate diffuse negli Stati Uniti, secondo cui milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero sarebbero stati persi a favore di lavoratori più economici all'estero, per la maggior parte sono stati semplicemente automatizzati, con un'efficienza in costante

82

T R AV E L L E N U O V E R SE

miglioramento. Sorprendentemente, le economie meno sviluppate sono andate anche peggio nello stesso periodo, con il Brasile che ha subito un calo del 20%.

Automazione completa

83

nell'occupazione industriale e il Giappone l'1G per cento. Il dato forse più impressionante è quello della Cina che, nel processo di trasformazione in primo produttore mondiale, ha perso 1G milioni di posti di lavoro nell'industria. Come ha osservato una rivista, "anche se è ovviamente facile dimostrare che c'è ancora molta produzione industriale, e che questa non avviene solo in importanti Paesi esportatori come la Cina, la quota di lavoratori effettivamente impiegati nel settore manifatturiero è in calo da quasi due decenni a livello globale". La portata di questo cambiamento è più evidente nei Paesi che si sono industrializzati per primi, e oggi la Gran Bretagna e gli Stati Uniti hanno una percentuale di forza lavoro nel settore manifatturiero inferiore a quella che avevano nei primi anni delle rispettive rivoluzioni industriali. Poiché questo processo di aumento della produttività che porta alla perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero è globale, alcune previsioni prevedono che, al ritmo attuale di spostamento, l'occupazione in fabbrica, che rappresentava 1G3 milioni di posti di lavoro nel 2003, probabilmente non impiegherà più di qualche milione di persone entro il 2040. Il lavoro manifatturiero, sebbene spesso più complesso di quanto molti immaginino, è ripetitivo e quindi altamente soggetto all'automazione. Mentre ci avviciniamo al "picco umano", è in questo settore che - proprio come per i cavalli nei primi decenni del XX secolo - il vecchio mondo passerà al nuovo più rapidamente di quanto molti immaginino. Una straordinaria rappresentazione dei cambiamenti che l'automazione può avere sulla produttività e sui posti di lavoro è rappresentata dal gigante tecnologico olandese Philips, una delle aziende leader a livello mondiale nella produzione di illuminazione. Sebbene l'azienda abbia più di un centinaio di strutture dislocate in diversi continenti, lo stabilimento di Drachten, nei Paesi Bassi, ospita alcune delle tecnologie industriali più sofisticate del pianeta. Qui,

84

T R AV E L L E N U O V E R SE

128 bracci robotici svolgono lo stesso lavoro di centinaia di dipendenti nello stabilimento dell'azienda a Zhuhai, in Cina. Philips sostiene che la produttività è dieci volte superiore nello stabilimento di Drachten, dove i bracci robotici sono così veloci da essere tenuti dietro schermi di vetro per garantire la sicurezza dei pochi dipendenti rimasti. Questi livelli di produttività così diversi, uniti all'aumento continuo dei salari dei lavoratori in Cina per due decenni, significano che l'automazione sta iniziando a mettere sotto pressione le industrie che si sono trasferite nel Sud globale dopo gli anni Settanta. Sebbene molti posti di lavoro nel settore manifatturiero rimangano lì per ora, i livelli inferiori di sviluppo comparativo conteranno poco. Si stima, infatti, che la Cina spenderà quasi 0 miliardi di dollari all'anno per la robotica entro il 2020. Nel 2012 Terry Gou, CEO di Foxconn, ha paragonato il milione di dipendenti della sua azienda ad animali e si è lamentato del fatto che la loro gestione "mi fa venire il mal di testa". Questo spiega in parte perché, solo tre anni dopo, un singolo stabilimento Foxconn a Kunshan, in Cina, ha sostituito i sessantamila dipendenti con dei robot. In definitiva, i Paesi del Sud globale non sono più immuni alle pressioni dell'automazione nell'industria e nella produzione rispetto a quelli dell'Europa e del Nord America. E mentre paesi come la Cina e la Corea del Sud hanno beneficiato della delocalizzazione globale della produzione dopo gli anni '70, lo stesso non varrà per i paesi di oggi con un PIL più basso, come il Bangladesh e l'Indonesia. Questa volta, la "soluzione" del capitale è principalmente tecnologica piuttosto che spaziale. Ciò ha forti implicazioni per il modo in cui i Paesi più poveri possono affrontare lo sviluppo. La fine dell'agricoltura di massa

Anche se sembra che il settore manifatturiero si trovi in acque inesplorate grazie alla disoccupazione

Automazione siamocompleta già passati.

tecnologica, ci Disruption sta attualmente facendo

85

Infatti, ciò che la Terza

86

T R AV E L L E N U O V E R SE

alla produzione rispecchia quello che la Seconda Disruption ha fatto alla tecnologia di punta dell'umanità: l'agricoltura. L'agricoltura, come già sottolineato, è stata l'innovazione al centro della Prima Disruption, permettendo al surplus e a forme di cooperazione sempre più complesse di trasformare il significato di essere umano. E sebbene si possa discutere di periodi tecnologici distinti all'interno di questo - come fanno Peter Drucker e Jeremy Rifkin - anche nel XIX secolo, il G0 per cento della popolazione in Paesi come l'Italia e la Francia lavorava nell'agricoltura. Che si tratti dell'Impero romano del primo secolo d.C., dell'Europa di Carlo Magno o della Cina orientale sotto la dinastia Song un millennio fa, la persona media lavorava nell'agricoltura, quasi sempre coltivando terre non sue. Oggi le cose appaiono piuttosto diverse. Solo il 4% del mercato del lavoro italiano è occupato dall'agricoltura, mentre il dato è inferiore al 3% per la Francia, al 2% per il Regno Unito e all'1% per gli Stati Uniti - una nazione che è leader mondiale nella produzione di latte, mais, pollo e manzo. In breve, nutriamo più persone e più cibo che mai con un numero sempre minore di persone che fanno il lavoro. Sebbene ciò possa sembrare banale, fino a un secolo fa sarebbe sembrato ai più del tutto inverosimile. Allo stesso modo, all'inizio del XXI secolo era già evidente che le industrie centrali della Seconda Disruption - come la produzione di ferro e acciaio e la fabbricazione di beni di consumo durevoli come automobili e prodotti elettronici - richiedevano un numero sempre minore di lavoratori per produrre una quantità sempre maggiore di prodotti. Questa tendenza, effetto dell'aumento della produttività, è ora osservabile su scala globale. Anche in Cina, di gran lunga il più grande esportatore di beni al mondo, meno di un quarto del mercato del lavoro lavora nell'industria. La presunzione di default tra gli economisti, almeno fino a quando

Automazione completa

87

di recente, era che, così come il lavoro di molte persone si è spostato dall'agricoltura all'industria, qualcosa di simile si sarebbe verificato con i servizi. Le economie postindustriali basate sui servizi avrebbero sostituito quelle costruite sulla manifattura. In una certa misura, ciò si è rivelato vero: anche il settore dei servizi della Cina è cresciuto rispetto a quello manifatturiero, mentre il Paese è diventato la prima potenza industriale del mondo. In Paesi come la Francia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti i servizi rappresentano oggi l'80% della produzione economica e dei posti di lavoro. C'è solo un problema con la presunzione che i servizi, ad alta o bassa qualifica, forniranno posti di lavoro dove l'industria e l'agricoltura non lo faranno più. È emerso che qualsiasi attività ripetitiva, indipendentemente dal settore, può essere automatizzata nel contesto della crescente digitalizzazione. Proprio come un secolo fa abbiamo raggiunto il "picco dei cavalli", quando un paradigma si scontrava con un altro, entro una generazione siamo destinati al picco dell'uomo. L'ascesa dei robot

Nel 1997 Deep Blue di IBM ha sconfitto il grande maestro Garry Kasparov in una serie di partite di scacchi, diventando il primo computer a farlo. Sebbene questo sia stato un momento iconico nella storia degli esseri umani e delle macchine, non è stato paragonabile a Watson, anch'esso costruito dall'IBM, che in seguito ha sconfitto Ken Jennings e Brad Rutter, due dei più grandi giocatori di /eogatd/! nella storia del quiz show televisivo. Gli scacchi sono un gioco unico e impegnativo, ma /eogatd/!, che richiede il riconoscimento di schemi in tempo reale e il pensiero creativo, assomiglia di più alle caratteristiche associate all'intelligenza umana. Non molto tempo dopo, Ken Jennings ha riassunto in modo chiaro cosa potrebbe significare questa sconfitta

88

T R AV E L L E N U O V E R SE

per il lavoro dei colletti bianchi, che valorizza il riconoscimento dei modelli e il pensiero creativo, nei prossimi decenni.

Automazione completa

89

Proprio come nel ventesimo secolo i posti di lavoro in fabbrica sono stati eliminati dai nuovi robot della catena di montaggio, Brad e io siamo stati i primi lavoratori dell'industria della conoscenza messi fuori gioco dalla nuova generazione di macchine "pensanti". Il "concorrente di un quiz show" può essere il primo lavoro reso ridondante da Watson, ma sono sicuro che non sarà l'ultimo.

Si trattava di una conclusione perspicace. Sebbene le macchine avessero battuto gli esseri umani in cose come gli scacchi e la risoluzione di problemi matematici - imprese che tipicamente associamo al genio - lo facevano con la forza bruta, completando un numero incomprensibile di calcoli. Deep Blue ha valutato 200 milioni di posizioni di scacchi al secondo, un numero colossale reso possibile dalla legge di Moore e dal progresso esponenziale. Queste tendenze non hanno fatto altro che proseguire, tanto che oggi è possibile scaricare un programma di motore scacchistico come Houdini G per il computer di casa e questo batterebbe Deep Blue quasi sempre. Eppure è emerso un paradosso. È diventato chiaro che è necessaria una maggiore "potenza del processore" per gestire quelli che storicamente abbiamo considerato compiti di basso livello per gli esseri umani, come l'accoppiamento motorio-sensoriale, la consapevolezza spaziale e le risposte impreviste. In altre parole, è più difficile costruire una macchina in grado di lavare i piatti che una in grado di risolvere complessi problemi matematici. Questa contraddizione è nota come Paradosso di Moravec, dal nome del tecnologo che l'ha definita. Dal punto di vista della disoccupazione tecnologica, si trattava di un'osservazione estremamente importante, che mostrava come anche i lavori "poco qualificati", dall'edilizia alla raccolta della frutta, potessero rimanere immuni dall'automazione. Anche se le macchine battevano i grandi maestri di scacchi e i supercomputer di un tempo trovavano la loro potenza di elaborazione eguagliata da

90

T R AV E L L E N U O V E R SE

console di gioco da 400 dollari, riuscivano a malapena a salire una rampa di scale. Per un certo periodo questo paradosso è apparso intrattabile. Anche al volgere del ventunesimo secolo, circa cinquant'anni dopo il

Automazione completa

91

All'inizio di Third Disruption, la possibilità di una macchina con l'equilibrio e la coordinazione di un bambino sembrava remota. Ma poi l'impossibile è diventato improvvisamente inevitabile. Ecco Atlas, il robot che ha imparato a fare le capriole. Salti mortali dell'Atlante

Se si va su YouTube e si digita "PETMAN prototype" nella barra di ricerca, il primo video che appare, pubblicato nell'ottobre 2009, è una dimostrazione di un robot bipede sviluppato dalla società Boston Dynamics del Massachusetts. Impacciato e attaccato a diversi cavi, PETMAN sembra il figlio illegittimo di un subwoofer e di Bambi sul ghiaccio. Ora digitate "Cosa c'è di nuovo, Atlas?". Sullo schermo apparirà il video di un altro robot prodotto dalla stessa azienda. Solo che questo video è stato pubblicato alla fine del 2017 e il robot non si limita a camminare senza cavi, ma fa salti mortali e salti all'indietro. Non finisce qui: in altri punti del canale YouTube dell'azienda si possono vedere video di Atlas che fa jogging all'aperto o che fa "parkour" saltando tre gradini successivi di quaranta centimetri ciascuno senza interrompere il passo. Questo sembrerebbe indicare che il paradosso di Moravec è prossimo a essere superato, con macchine in grado di eguagliare gli esseri umani in quanto a destrezza fine e consapevolezza spaziale prima di quanto pensiamo. I discendenti di Atlas, tra nove anni, potrebbero plausibilmente avere il tipo di coordinazione tipicamente associata a un pattinatore su ghiaccio, a un ginnasta o a uno scultore. Il motivo è semplice: i progressi da PETMAN ad Atlas sono sostenuti dai miglioramenti illustrati nel secondo capitolo, in quanto si assiste a un aumento esponenziale del rapporto prezzo-prestazioni delle tecnologie digitali, dalle fotocamere e dai sensori ai chip, e alla curva di

92

T R AV E L L E N U O V E R SE

esperienza in settori come la fotografia e la fotografia di massa.

Automazione completa

93

come accumulatore di energia. Un esempio: fino al 2015 Atlas doveva essere permanentemente collegato a una presa di corrente. Ora, con la sua batteria agli ioni di litio da 3,7 kilowattora, può camminare per circa un'ora. Queste tendenze sono destinate a continuare. Ma mentre i robot i cui movimenti assomigliano autenticamente a quelli degli esseri umani non sono ancora arrivati, un'altra categoria di macchine - sfruttando gli stessi vantaggi della digitalizzazione e il dividendo del progresso esponenziale - è sul punto di trasformare interi settori. È la punta di diamante di una trasformazione che comporterà non solo la perdita di posti di lavoro, ma di intere professioni. E proprio come le acrobazie di Atlante, nessuno se l'aspettava, finché non se l'è trovato davanti. Veicoli autonomi

Nel 2002 l'agenzia americana per la difesa DARPA ha annunciato una "Grande Sfida" per auto senza conducente che si sarebbe dovuta svolgere nel deserto del Mojave nella primavera del 2004. Il percorso proposto era lungo duecentoquaranta chilometri e il premio, per l'auto che fosse arrivata prima, era fissato a un milione di dollari. Mentre alcune delle menti più brillanti d'America si sono impegnate in questo compito, nessuna delle quindici squadre presenti alla linea di partenza è riuscita a completare il percorso. Il "vincitore", costruito dalla Carnegie Mellon University, è riuscito a percorrere solo il 5% del percorso. Sebbene la sfida fosse ambiziosa - dopo tutto, lo scopo era quello di mettere alla prova le capacità dei partecipanti - pochi pensavano che si sarebbe trasformata in una tale farsa. Un osservatore ha addirittura etichettato l'episodio come "la disfatta nel deserto". Per qualsiasi persona ragionevole, la possibilità di veicoli autonomi sembrava lontana decenni. Eppure, solo sei anni dopo, nel 2010, Google ha

94

T R AV E L L E N U O V E R SE

annunciato che le sue auto a guida autonoma avevano "percorso più di 140.000 miglia".

Automazione completa

95

sette veicoli di prova che hanno percorso oltre 1.000 miglia ciascuno senza alcun intervento umano, anche su terreni difficili come la famigerata Lombard Street di San Francisco. Da allora, sono entrati in gioco personaggi del calibro di Apple, Tesla e Uber, per non parlare dei vecchi operatori dell'industria automobilistica. Nel 201G l'allora amministratore delegato di Uber, Travis Kalanick, era chiaro sull'importanza dei veicoli a guida autonoma per qualsiasi azienda di trasporti: Inizia col capire che il mondo sta per diventare autonomo e a guida autonoma... cosa succederebbe se non facessimo parte di questo futuro? Se non facessimo parte dell'autonomia? Allora il futuro ci passa davanti". Nell'arco di soli undici anni, la tecnologia alla base dei veicoli autonomi è migliorata così tanto da passare da un totem di scherno pubblico a influenzare i modelli di business di alcune delle aziende più importanti del mondo. È così che funzionano le tecnologie esponenziali: all'inizio in modo ponderato, poi una trasformazione improvvisa - una tendenza visibile con il personal computing, gli smartphone, Internet e presto i discendenti di Atlas. Per ora, tuttavia, la tecnologia che trasformerà le auto a guida autonoma da possibilità ingegneristica a elemento di base della nostra vita quotidiana deve ancora essere perfezionata. È importante notare che il modo in cui questa sfida viene affrontata da aziende del calibro di Google e Uber offre un'idea di come l'automazione possa diffondersi in altri settori dell'economia ed eliminare posti di lavoro. La strategia è la seguente: iniziare con l'acquisizione di enormi quantità di dati per consentire agli algoritmi di modellare e riprodurre i risultati e di lavorare attraverso compiti altamente ripetitivi. Successivamente, si incorpora l'apprendimento automatico che è in grado di rispondere a situazioni inaspettate che si verificano al di là dei dati considerati altrimenti tipici. Combinando questi passaggi si

96

T R AV E L L E N U O V E R SE

ottiene qualcosa in grado di svolgere un'ampia gamma di

Automazione completa

97

lavori, dalla chirurgia complessa alla raccolta della frutta, fino alla scrittura giornalistica. Questo approccio è fattibile perché la potenza dei processori migliora costantemente e le serie di dati diventano più grandi ogni secondo. Ma anche la natura dei lavori nel capitalismo - composti da mansioni piuttosto che dall'approccio generalista del lavoro artigianale - gioca un ruolo. Le trasformazioni industriali, in particolare a partire dagli anni '80 del XIX secolo, hanno fatto sì che ogni lavoro si riducesse a un insieme gestito di componenti, tutti misurati e gestiti nel modo più scientifico possibile. Senza saperlo, il progetto di Frederick Taylor e la sua rivoluzione della produttività - per Drucker il primo passo per fare dell'informazione il fattore primario di produzione - si è rivelato cruciale per il picco umano tanto quanto il progresso esponenziale delle tecnologie digitali. I veicoli autonomi offrono un esempio istruttivo. Per creare auto che si guidano da sole, aziende del calibro di Uber, Tesla e Google non hanno modellato e poi replicato il modo in cui gli esseri umani guidano, che rimane ben al di là della nostra tecnologia attuale. Piuttosto, hanno cercato di risolvere il problema scomponendolo in una serie di operazioni componenti e mettendo su ruote un sistema di elaborazione dati. Il risultato è che questi veicoli possono navigare su strade e autostrade basandosi su dati GPS precisi, su enormi quantità di informazioni relative alle mappe e su un flusso continuo di aggiornamenti in tempo reale su altre auto, potenziali ostacoli, pedoni e tutte le variabili che i conducenti umani devono considerare. Tutto questo è ottenuto grazie a una miriade di sensori, laser e telecamere che elaborano le informazioni come 1 e 0. Anche se in modo isolato, l'arrivo dei veicoli autonomi potrebbe comportare la scomparsa di intere professioni. Nel 2014, la guida ha rappresentato circa 4 milioni di posti di lavoro nei soli Stati Uniti e, secondo un rapporto di Goldman Sachs, il Paese potrebbe

98

T R AV E L L E N U O V E R SE

La perdita di posti di lavoro è di 300.000 unità all'anno, man mano che i veicoli autonomi diventano un elemento integrato della società moderna. Dal punto di vista delle imprese, ciò sarebbe del tutto comprensibile: i veicoli logistici in funzione ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, offrono enormi risparmi. E anche se c'è la tentazione di dire che le macchine non possono essere responsabili di incidenti, con oltre 1,3 milioni di morti annuali sulle strade in tutto il mondo, e 40.000 solo negli Stati Uniti, non passerà molto tempo prima che la tecnologia sia sufficientemente avanzata da poter ribaltare questo argomento. Questo prima di parlare di taxi, autobus, treni, aerei e magazzini. Tutti questi settori subiranno un impatto simile, anche se a ritmi diversi, e saranno quasi completamente automatizzati in poco più di una generazione. Arriva la disoccupazione tecnologica

Uno studio del 2015 della Banca d'Inghilterra ha isolato come il cambiamento tecnologico, in particolare l'ascesa dell'apprendimento automatico, comporterebbe la perdita di 15 milioni di posti di lavoro nel Regno Unito - il 40% del mercato del lavoro - nei prossimi decenni. Alla base di questo fenomeno ci sarebbe la riduzione dello spazio per le competenze esclusivamente umane, che limiterebbe le possibilità di aggiornamento dei lavoratori. Un anno dopo, il governatore della banca, Mark Carney, ha ribadito queste previsioni, affermando che molti mezzi di sussistenza potrebbero essere "spietatamente distrutti" dal cambiamento tecnologico e che una delle principali conseguenze potrebbe essere l'aumento della disuguaglianza di reddito. Questi risultati confermano le conclusioni di un precedente rapporto pubblicato da due accademici dell'Università di Oxford, Carl Benedikt Frey e Michael Osborne. Nel 2013 avevano affermato che il 47% di tutti i posti di lavoro negli Stati Uniti era ad "alto rischio" di

Automazione mentrecompleta un altro 19%

99

automazione, era a medio rischio. Altrove Peter Sondergaard, direttore della ricerca dell'associazione

10 0

T R AV E L L E N U O V E R SE

La società di consulenza Gartner ha previsto che entro il 2025 un posto di lavoro su tre sarà automatizzato grazie a una "superclasse" di tecnologie emergenti, con la robotica generica e l'apprendimento automatico in testa. Infine, in un rapporto 201G al Congresso, gli economisti della Casa Bianca hanno previsto una probabilità dell'83% che i lavoratori che guadagnano meno di 20 dollari all'ora perdano il posto a causa dei robot nel medio termine. La Banca d'Inghilterra, l'Università di Oxford, una società di consulenza tecnologica globale e il Congresso degli Stati Uniti sono tutt'altro che voci di sirena facili da ignorare. Questo è il cuore dell'establishment economico e aziendale. Sebbene non tutti siano d'accordo sulla misura in cui la tecnologia creerà disoccupazione nel breve periodo, anche le voci più conservatrici ritengono che un cambiamento inevitabile non sia lontano. Prendiamo il Progetto del Millennio. Lanciato negli anni Novanta da diverse organizzazioni delle Nazioni Unite, prevede che la disoccupazione globale aumenterà fino all'1% entro il 2030, per poi salire al 24% entro la metà del secolo. Sebbene sia più prudente delle previsioni della Banca d'Inghilterra o delle affermazioni di Peter Sondergaard, un simile cambiamento metterebbe a dura prova il business as usual. Un mondo di 10 miliardi di persone che affronta le sfide del cambiamento climatico, dell'invecchiamento e della scarsità di risorse sopporterebbe livelli di mancanza di lavoro simili a quelli che oggi si trovano ad affrontare la Grecia, un paese in cui il 50% di disoccupazione giovanile ha dato origine alla società più polarizzata d'Europa. Uno scenario del genere non solo genererebbe turbolenze politiche e sociali su scala globale, ma soprattutto, a differenza della Grecia, non ci sarebbe alcuna promessa di un domani più luminoso, per quanto lontano. La controreplica più frequente a tutto questo è che, mentre i posti di lavoro di oggi possono anche scomparire, altri emergeranno al loro posto. In fondo, è quello che è sempre successo in passato. Ma questo non è del tutto vero.

Automazione professionicompleta odierne esisteva

L'80% delle con un numero di persone che

già un secolo

10 1 fa,

10 2

T R AV E L L E N U O V E R SE

occupati in quel 20% di nuove occupazioni che comprendono solo un posto di lavoro su dieci. Sebbene l'economia mondiale sia molto più grande oggi di quanto non fosse nel 1900, con un numero maggiore di occupati e una produzione pro capite molto più elevata, i lavori che quasi tutti svolgono - autisti, infermieri, insegnanti e cassieri - non sono particolarmente nuovi. Automazione effettivamente esistente

Nel marzo 2017 Amazon ha lanciato il suo negozio Amazon GO nel centro di Seattle. Utilizzando la computer vision, gli algoritmi di deep learning e la fusione di sensori per identificare gli articoli selezionati, l'azienda ha cercato di costruire un negozio quasi completamente automatizzato senza cassieri. Qui i clienti di Amazon sarebbero stati in grado di acquistare articoli semplicemente strisciando il telefono, scegliendo gli articoli desiderati e strisciando il dito per uscire, con l'addebito automatico degli acquisti sul proprio conto Amazon. Alcuni mesi dopo Amazon ha acquisito Whole Foods Market per 13,7 miliardi di dollari. Anche se poteva sembrare un'acquisizione strana per un'azienda il cui core business è la vendita al dettaglio online, l'acquisto ha fornito all'azienda le capacità della catena di approvvigionamento per supportare Amazon GO e prendere di mira il mercato dei prodotti alimentari. Un mercato globale del grocery da 800 miliardi di dollari. La direzione dell'azienda prevede di utilizzare sei persone per turno in ogni negozio Amazon Go, rispetto ai settantadue dipendenti che si trovano nel supermercato medio statunitense. Se si considerano i costi della manodopera e il singolare vantaggio di Amazon nell'immagazzinamento ad alta automazione - anche in questo caso è leader mondiale con il suo robot "KIVA" - diventa subito chiaro che l'azienda potrebbe arrivare a dominare aree della vendita al dettaglio offline proprio come fa attualmente online.

Automazione completa dove alla fine

10 3 rivenditore

Tranne che in Cina, del 2017 il locale JD.com ha annunciato l'apertura di centinaia di "negozi senza personale" prima di chiunque altro.

10 4

T R AV E L L E N U O V E R SE

Indipendentemente dal fatto che sia Amazon o un rivale a ottenere il vantaggio della prima mossa, le tendenze sono chiare. Il futuro del commercio al dettaglio, come della logistica e dei magazzini, è automatizzato. Certo, alcuni posti di lavoro rimarranno, ma se si considera che il commesso e la cassiera sono i due lavori principali negli Stati Uniti - e nella maggior parte degli altri Paesi - la prospettiva è spaventosa. Qualcuno potrebbe dire che i clienti vogliono un legame emotivo quando fanno acquisti, e in certi contesti può essere vero, ma la maggior parte delle volte la considerazione principale sarà il prodotto migliore al prezzo più conveniente. Ciò significa tagliare i costi di manodopera, laddove possibile. Piuttosto che sfide lontane, il settore della vendita al dettaglio prevede ora grandi licenziamenti nell'area. Prima ancora che Amazon Go venisse annunciato, il British Retail Consortium aveva previsto che quasi un terzo dei 3 milioni di posti di lavoro nel settore della vendita al dettaglio del Paese sarebbero stati soppressi entro il 2025, con una conseguente perdita di 900.000 posti di lavoro a causa del passaggio delle aziende alla tecnologia per sostituire i lavoratori. Come nel caso delle auto a guida autonoma e dell'Atlante, tutto questo è possibile grazie all'estrema disponibilità di informazioni, da elementi come i sensori di immagine e di distanza, alle telecamere stereo, agli algoritmi di apprendimento profondo e all'ubiquità degli smartphone e degli account online. Lo stesso vale in altri punti della catena di approvvigionamento, dai robot di magazzino che utilizzano sensori e codici a barre controllati da un server centrale, ai veicoli autonomi destinati a supervisionare la distribuzione e la consegna, sia con veicoli che con droni. Ma anche tra coloro che accettano che lavori comuni come i magazzini, la vendita al dettaglio, la logistica e la guida dei taxi potrebbero essere eliminati dall'avanzare

Automazione completa insiste sul fatto

10 5 "ad

della tecnologia, si che i lavori nei servizi alto valore" rimarranno in qualche modo immuni. Anche in questo caso, tuttavia, le prove indicano sempre più che la verità è piuttosto diversa.

10 6

T R AV E L L E N U O V E R SE

Intervenendo a un evento tecnologico nel 2017, Mark Cuban, il miliardario proprietario dei Dallas Mavericks, ha previsto che il primo trilionario del mondo sarà chi padroneggerà le applicazioni commerciali dell'IA, perché l'intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi particolarmente redditizia se applicata a settori tradizionalmente "impiegatizi" come le assicurazioni, lo sviluppo di software o la contabilità. Preferirei essere un laureato in filosofia", ha detto Cuban a proposito di coloro che oggi si stanno formando per accedere a tali professioni. Ricerca di attenzione? Forse. Iperbolico? Assolutamente sì. Sbagliato? Probabilmente no, perché dalla cardiochirurgia al calcolo delle tasse, le professioni storicamente ben pagate sono altrettanto ripetitive e soggette alla divisione del lavoro, e quindi all'automazione, come qualsiasi altra cosa. Prendiamo il robot chirurgico da Vinci. Nel 2017, l'University College di Londra ha annunciato che questa macchina relativamente economica ha salvato la vita a circa 500 uomini affetti da cancro alla prostata. Sebbene il robot in sé non sia automatizzato - garantisce invece a un chirurgo umano livelli di destrezza e precisione molto più elevati - i percorsi per automatizzare una serie di operazioni regolari assomigliano al progetto di un'auto a guida autonoma: si forniscono a un potente elaboratore di dati enormi quantità di informazioni, apprendimento automatico e un bisturi. La prima parte consente agli algoritmi di modellare e riprodurre i risultati e di svolgere compiti altamente ripetitivi, mentre la seconda permette di reagire in modo immediato e intelligente alle situazioni impreviste. In medicina, si può vedere come questo si applichi praticamente a qualsiasi cosa, dagli esami oculistici al trattamento del cancro alla prostata o al prelievo di sangue. In aree che dipendono maggiormente dal riconoscimento dei modelli, come la radiologia, le macchine hanno un vantaggio ancora maggiore. I radiologi utilizzano immagini

Automazione completa TAC radiografie,

10 7 risonanze

mediche come e PET, magnetiche ed ecografie per diagnosticare e trattare i pazienti. Se da un lato questo campo ha migliorato notevolmente l'assistenza ai pazienti negli ultimi decenni, dall'altro ha contribuito a

10 8

T R AV E L L E N U O V E R SE

costi crescenti e richiede relativamente molta manodopera. Questo fino ad oggi. Arterys, un sistema di imaging medico, legge le risonanze magnetiche del cuore e misura il flusso sanguigno attraverso i ventricoli. Di solito un professionista esperto impiega quarantacinque minuti, ma Arterys è in grado di svolgere lo stesso compito in circa quindici secondi. Incredibilmente, è dotato di una rete neurale autodidattica che aggiunge costantemente conoscenze sul funzionamento del cuore a ogni nuovo caso esaminato. È in settori come questo che l'automazione farà le prime incursioni nella medicina, aumentando la produttività affiancando, piuttosto che sostituendo, gli operatori esistenti. Tuttavia, questi sistemi miglioreranno di anno in anno e alcuni, come il "padrino del deep learning" Geoffrey Hinton, ritengono che presto le scuole di medicina smetteranno di formare radiologi. Forse è un'affermazione presuntuosa - dopo tutto, vorremmo che un livello di controllo della qualità e forse anche la diagnosi finale coinvolgessero un essere umano - ma anche in questo caso, questo processo massicciamente aggiornato e più veloce potrebbe richiedere un solo professionista qualificato dove attualmente ce ne sono decine, con il risultato di un servizio più rapido e superiore che costa meno sia in termini di tempo che di denaro. In una società che invecchia, questi vantaggi non saranno solo benvenuti, ma necessari. Un fenomeno analogo si sta verificando per il diritto e i servizi legali, una parte storicamente borghese dell'economia dei servizi. Secondo uno studio 201G della società di consulenza Deloitte, 114.000 posti di lavoro nel settore legale in Gran Bretagna - circa il 40% dell'intero settore saranno probabilmente automatizzati nei prossimi vent'anni. Lo stesso studio ha rilevato che la tecnologia ha già eliminato 31.000 posti di lavoro nel settore. Si trattava tendenzialmente di posizioni di

Automazione completa quanto i sistemi

10 9 intelligenti

livello inferiore, in di ricerca sono sempre più preferiti ad avvocati e paralegali junior in una serie di settori, soprattutto quelli più impegnati in attività ripetitive.

11 0

T R AV E L L E N U O V E R SE

ricerche o elaborazione di quantità straordinarie di informazioni. Se Deloitte ha ragione, gli elementi più ripetitivi dell'industria legale stanno per essere ampiamente automatizzati. Come nel caso della medicina, è indubbio che alcuni posti di lavoro rimarranno, almeno per una generazione, ma ciò che entrambi gli esempi rivelano è che i lavori più propriamente impiegatizi sono altrettanto esposti a tendenze che hanno già avuto un impatto più evidente in altri settori della produzione. Anche secondo una visione ottimistica, i settori che portano alla creazione netta di posti di lavoro sono pochi e molto distanti tra loro. L'assistenza geriatrica - che combina alti livelli di coordinazione motoria fine con il lavoro affettivo e la gestione continua dei rischi - è uno di questi; dopo tutto, le società di tutto il mondo saranno colpite dall'invecchiamento della popolazione nel corso del ventunesimo secolo. La salute e l'istruzione in generale continueranno ad avere un'alta intensità di lavoro e, come minimo, richiederanno più tempo per scomparire. Anche tenendo conto di queste aree di crescita, tuttavia, il quadro generale delle perdite di posti di lavoro dovute all'automobilitazione fa sì che rimanere fermi appaia eccessivamente ottimistico. Il futuro del lavoro

Non tutti sono d'accordo sul fatto che il progresso porterà al picco umano nella Terza Disruption, come la macchina a vapore e i combustibili fossili hanno portato al picco dei cavalli nella Seconda. Anzi, due dei maggiori esperti di lavoro e cambiamento tecnologico, Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, ritengono che il valore deriverà sempre più dalla generazione di nuove idee. Quindi, mentre tutto ciò che è ripetitivo potrà essere automatizzato o aumentato in modo significativo dalle macchine, le abilità esclusivamente umane della creatività e della connessione emotiva saranno

Automazione completa alla base dei lavori di domani.

11 1

Questo potrebbe essere il caso in alcune aree, ma sicuramente non per un mondo di quasi 10 miliardi di persone. Senza dubbio alcuni nuovi

11 2

T R AV E L L E N U O V E R SE

Le professioni che si espanderanno, come l'ingegnere di celle solari e il tecnico di turbine eoliche, mentre le professioni unicamente creative, come il cuoco o l'arredatore, resisteranno più a lungo di altre. Ma queste non possono essere paragonate all'autista, al cassiere o all'operaio edile in termini di volume storico di lavoro che creano. Considerando i dati dell'ultimo secolo, questa prospettiva appare remota. Ciò che sembra più probabile è che, così come il cavallo di punta ha impiegato più di un secolo per svilupparsi dopo l'arrivo della macchina a vapore di Watt, una transizione simile, irregolare e intermittente, sia già in corso. Ora, proprio come a Londra nel 1894, dobbiamo cogliere le opportunità del nuovo mondo, piuttosto che soffermarci sulle tecnologie e sui costumi sociali che stanno cadendo nel flusso della storia.

Automazione completa

11 3

5 Potere senza limiti: La post-scarsità dell'energia

Non smette di stupirmi il fatto che i costi del fotovoltaico continuino a scendere... è senza precedenti nella storia dell'economia avere una società che continua a guadagnare e mangiare e mangiare non a una cifra, ma a due cifre. Danny Kennedy, amministratore delegato del California Clean Energy Fund

Energia e interruzione

L'energia e le sue varie fonti hanno plasmato profondamente la Prima e la Seconda Disgregazione. Come cacciatori-raccoglitori, i nostri mezzi di sopravvivenza erano i nostri stessi corpi, che usavamo per creare strumenti e procurarci il cibo. Abitavamo un mondo senza molta tecnologia, con i grandi cervelli dei nostri antenati impiegati principalmente per la complessa comunicazione orale. Le forme di energia concentrata, caratteristiche delle società in grado di generare un surplus di massa, erano minime. Le cose cambiarono 12.000 anni fa con l'arrivo della

cultura agricola. L'uomo iniziò ad addomesticare altri animali,

Potere senza limiti

95

Allevandoli non solo per la carne, le pelli e le pellicce, ma anche per la loro capacità di svolgere attività. Ciò ha portato a un notevole aumento della produttività, rendendo possibili società sedentarie e sempre più sofisticate. Una conseguenza di questa complessità fu l'emergere della schiavitù umana, una base importante per la gerarchia sociale e la produzione economica durante l'antichità. A queste fonti biologiche di energia - umane e non - si aggiunsero in seguito le tecnologie costruite intorno agli elementi, con l'acqua e il mulino a vento sempre più comuni in tutta Europa un migliaio di anni fa. Tuttavia, tutte queste innovazioni, sia sociali che tecnologiche, erano limitate dalla loro dipendenza dalla natura: l'ubicazione e il numero dei mulini erano determinati dalla disponibilità di acqua e vento, mentre gli animali e gli uomini erano spesso inaffidabili e difficili da mantenere. Mentre all'inizio del Rinascimento si potevano osservare importanti progressi in campi come la stampa, l'astronomia e la navigazione, i metodi di trasporto, così come i mezzi di illuminazione e riscaldamento artificiali, rimasero pressoché invariati rispetto a mille anni prima. Mentre la Firenze del Cinquecento - culla del Rinascimento europeo - è conservata nell'immaginario popolare come l'incarnazione della raffinatezza culturale, quando Niccolò Machiavelli scrisse i suoi Discotsi sulle storie di Livio il mondo che abitava era sorprendentemente poco diverso da quello del suo eroe del primo secolo. Verso la fine del XVIII secolo questa situazione cambiò radicalmente. L'arrivo della macchina a vapore di Watt fornì rapidamente un'abbondante fornitura di energia efficiente e affidabile, dando origine a nuove pratiche industriali e modelli di consumo. Sebbene si parli molto di questa trasformazione tecnologica ed economica - e lo era essa rappresentò anche una rottura nel campo dell'energia. D'ora in poi le economie in via di industrializzazione sarebbero dipese dai combustibili fossili. Mentre la maggior parte delle conseguenze scatenate da

96

tutto questo

T R AV E L L E N U O V E R SE

Potere senza limiti

97

Nella cultura, nella scienza e nella politica, il cambiamento di questo periodo è stato evidente per chiunque lo abbia vissuto, ma forse l'effetto più importante sarebbe rimasto nascosto per altri due secoli. Il capitalismo industriale, i cui immensi poteri sono stati resi possibili dall'estrazione e dalla combustione dei combustibili fossili, avrebbe cambiato gli ecosistemi della Terra. Per la prima volta in miliardi di anni, l'attività di una singola specie sarebbe diventata il fattore principale della capacità del nostro pianeta di sostenere la vita. L'arrivo dell'Antropocene

Sebbene le conseguenze ambientali precise della Seconda perturbazione non siano chiare, il consenso scientifico indica che l'aumento delle concentrazioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica, ha causato l'aumento delle temperature globali. Di conseguenza, oggi il mondo è più caldo di 0,8 gradi centigradi rispetto al 1880. Poiché c'è un ritardo tra la composizione dell'atmosfera e il cambiamento climatico, il riscaldamento futuro è inevitabile semplicemente in virtù delle azioni passate. Inoltre, le emissioni di questi gas non sono mai state così elevate, il che significa che il nostro mondo si riscalderà ancora di più - la domanda chiave è quanto e quanto velocemente. E qui sta il problema della politica del cambiamento climatico. Mentre possiamo essere certi che stia accadendo, quasi tutto il resto è speculazione. Le opinioni informate concordano sul fatto che le temperature globali aumenteranno di almeno altri due gradi come risposta ritardata alle condizioni attuali. Ciò che rimane ignoto, tuttavia, è il lasso di tempo entro il quale ciò avverrà, nonché le conseguenze precise di tale cambiamento - siano esse eventi meteorologici estremi, innalzamento del livello del mare o desertificazione. Il che significa che è quasi altrettanto plausibile che il mondo si riscaldi di due gradi nei prossimi decenni o che si verifichi un aumento della

98

T R AV E L L E N U O V E R SE

temperatura.

Potere senza limiti

99

secoli. Nel contesto della Terra, che ha più di 4 miliardi di anni, questa differenza è così piccola da essere il margine di errore. Per la mente umana, tuttavia, e per estensione per la politica del riscaldamento globale, è tutto. Qualsiasi previsione ritenuta "imprecisa" è un'arma per gli interessi acquisiti per screditare completamente la nozione di riscaldamento globale. Questo è assurdo se si considera il cambiamento climatico non solo come una sfida politica, ma come una minaccia esistenziale per la nostra specie. Anche se il riscaldamento rimanesse al di sotto dei due gradi - cosa considerata sempre più improbabile - rappresenterebbe un disastro quasi indescrivibile. Qualsiasi cosa al di là di questo valore, tuttavia, potrebbe essere catastrofica, creando una cascata di retroazioni che si concluderebbe con un mondo incapace di mantenere più specie - compresi noi. Possiamo sopravvivere alla catastrofe climatica?

Come potrebbe essere una tale sequenza di eventi? Un modello ragionevole potrebbe essere l'ultima volta che il nostro pianeta è stato più caldo di tre gradi rispetto a oggi, come circa 10 milioni di anni fa. Allora il livello del mare era più alto di venticinque metri rispetto a quello attuale e i ghiacciai continentali erano del tutto assenti dall'emisfero settentrionale. In questo mondo, gran parte del bacino amazzonico diventerebbe un deserto e i ghiacciai che forniscono acqua potabile a gran parte della Cina e del subcontinente indiano scomparirebbero. La fascia meridionale degli Stati Uniti, i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo - per non parlare del Medio Oriente, dell'Australia e di gran parte dell'Africa - diventerebbero troppo caldi per sostenere le loro attuali popolazioni. Oltre a tutto questo, si verificherebbe un forte aumento degli eventi meteorologici estremi e un'alterazione del ciclo idrologico. In questo caso, gli eventi meteorologici che si

100

T R AV E L L E N U O V E R SE

verificano "una volta al secolo" si verificherebbero in continuazione, e quelli che prima erano estremi diventerebbero di routine. In questo senso

Potere senza limiti

101

la stagione degli uragani atlantici del 2017, con gli uragani Irma e Harvey in particolare, per non parlare della torrida estate dell'anno successivo, offrono uno sguardo al futuro. Tuttavia, anche questo non è lo scenario peggiore. Una Terra più calda di sei gradi rispetto a quella attuale avrebbe un livello del mare più alto di 200 metri, con gli oceani troppo caldi per sostenere la vita. Questo mondo sarebbe quasi interamente coperto dal deserto e solo le attuali regioni polari sarebbero in grado di sostenere un'agricoltura estensiva. Ma anche tutte queste sfide sarebbero insignificanti rispetto al vero cambiamento della situazione: l'aumento sostanziale dei livelli di metano nell'atmosfera. In questo caso, qualsiasi cosa dotata di polmoni faticherebbe a respirare. La buona notizia è che possiamo ancora evitare gran parte di tutto questo. Anzi, potremmo persino essere in grado di invertire alcuni dei danni che abbiamo già causato, annullando così cambiamenti che al momento sembrano inevitabili. Non sarà facile, tuttavia, e richiederà una transizione globale dai combustibili fossili nei prossimi due decenni. Tuttavia, se l'umanità riuscirà a ridurre le emissioni di anidride carbonica di almeno l'85% entro il 2050, i livelli atmosferici dovrebbero stabilizzarsi intorno alle 400 parti per milione (ppm), un po' al di sopra di quelli attuali, ma sufficienti per evitare una catastrofe in piena regola. La cattiva notizia è che, pur sapendo cosa occorre fare, negli ultimi venticinque anni non abbiamo fatto altro che tornare indietro. Il Vertice della Terra di Rio, tenutosi nel 1992, è stato il momento in cui il cambiamento climatico è diventato una storia di importanza globale. Eppure, nel 2013 i livelli di CO2 erano più alti del 1% rispetto al 1990, e gli anni successivi alla crisi del 2008 hanno registrato gli aumenti annuali più elevati della storia. Se compreso correttamente, il nostro percorso attuale non è di inazione, ma di corsa a tutta velocità verso

102

l'oblio.

T R AV E L L E N U O V E R SE

Potere senza limiti

103

L'energia vuole essere libera

Attualmente, la popolazione umana mondiale consuma da diciassette a diciotto terawatt di energia ogni ora, circa 150.000 terawattora (TwH) all'anno. Sebbene non sia distribuito in modo uniforme, ciò significa che una persona media utilizza circa due kilowatt di energia costante, più o meno come se avesse un bollitore sempre acceso. Nei prossimi tre decenni queste cifre aumenteranno notevolmente. L'ONU prevede che nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,7 miliardi di persone, 2 miliardi in più rispetto a oggi, e quasi tutto l'aumento proverrà dai Paesi più poveri del Sud del mondo. Inoltre, queste popolazioni consumeranno sempre più energia, per il riscaldamento, i trasporti, gli elettrodomestici e le vacanze, al pari del Nord globale. Passare l'attuale economia globale alle energie rinnovabili sembra un compito immenso, ma la realtà è ancora più difficile: dovremo decarbonizzare un pianeta che consuma il doppio dell'energia attuale. Tuttavia, non sono tutte cattive notizie. Mentre negli ultimi due secoli l'aumento del consumo energetico è stato correlato alla crescita economica, negli ultimi anni la domanda di energia nei Paesi più ricchi del mondo ha iniziato a diminuire. Nel Regno Unito, ad esempio, il consumo di energia ha raggiunto il picco all'inizio del millennio e da allora è diminuito del 2% ogni anno. Ciò significa che, nonostante un tenore di vita più elevato e una popolazione più numerosa, il consumo energetico della Gran Bretagna nel 2018 è in realtà inferiore a quello del 1970, in un Paese tutt'altro che povero di energia. Attualmente, ogni persona in Gran Bretagna consuma costantemente circa tre chilowatt di energia, il 50% in più rispetto alla media mondiale. Sebbene il declino del Regno Unito su questa misura sia più drammatico che altrove, esso riflette la regola piuttosto che la regola.

104

T R AV E L L E N U O V E R SE

eccezione. I Paesi europei hanno registrato una riduzione dell'8% dei consumi energetici tra il 2005 e il 2013, mentre gli Stati Uniti hanno registrato un calo dell'1% negli otto anni fino al 2012. Sebbene la delocalizzazione globale dell'industria manifatturiera negli ultimi quarant'anni spieghi in parte questi cambiamenti, è chiaro che essi sono soprattutto una conseguenza dell'aumento dell'efficienza energetica. Sembra che, proprio come nel caso della crescita demografica, le economie sviluppate sperimentino un limite massimo per quanto riguarda il consumo di energia. Alla luce di questi due fatti - un aumento sostanziale del consumo e un tetto massimo una volta raggiunto un certo livello di sviluppo - sembra ragionevole utilizzare la domanda pro capite del Regno Unito di oggi come modello per il resto del mondo tra due decenni. Se non altro, si tratta di un'ipotesi eccessivamente conservativa: dopo tutto, la Gran Bretagna è un Paese relativamente ricco, con un tenore di vita elevato e un clima relativamente freddo. Un mondo da qui a due decenni con 9 miliardi di persone, in cui ogni persona consuma la stessa energia che usa attualmente un inglese medio, significherebbe un consumo globale costante di circa trenta terawatt di energia - 290.000 TwH all'anno, un po' meno del doppio di quello attuale. Sebbene questa previsione sia più alta di altre (British Petroleum prevede una domanda globale di ventitré terawatt entro il 2035), essere generosi con le proiezioni ha senso. La transizione verso le energie rinnovabili non deve essere vista come una necessità di energia inferiore a quella attuale. Dopotutto, se vogliamo davvero effettuare una transizione sufficientemente rapida per evitare un riscaldamento catastrofico, un ampio margine di errore è importante. È di fondamentale importanza che la decarbonizzazione inizi immediatamente. Nel 2017 l'Agenzia internazionale per l'energia ha annunciato

Potere senza "decenniolimiti zero", affermando

105

l'inizio del che se non si avviasse una transizione globale dai combustibili fossili nei prossimi dieci anni, il riscaldamento oltre i due gradi diverrebbe

106

T R AV E L L E N U O V E R SE

quasi certo. L'anno successivo l'IPCC ha ribadito questi sentimenti, concludendo che la decarbonizzazione su larga scala doveva iniziare prima del 2030 per evitare un cambiamento climatico "catastrofico" superiore a 1,5 gradi centigradi. Ciò significa che, a partire dal 2020, i Paesi più ricchi del Nord globale devono avviare una transizione verso le energie rinnovabili, riducendo le emissioni di CO2 dell'8% ogni anno per un decennio, con l'obiettivo di decarbonizzarsi completamente entro il 2030. A quel punto, i Paesi del Sud del mondo intraprenderanno lo stesso percorso al medesimo ritmo. Ciò significa che entro il 2040, nonostante la crescita della popolazione e le crescenti aspettative, anche loro avranno compiuto la transizione. In poco più di due decenni, quindi, il mondo potrà superare i combustibili fossili per soddisfare tutti i suoi bisogni energetici, non solo l'elettricità. Sebbene ciò sia insufficiente a fermare il riscaldamento di almeno un grado, tutti i dati indicano che significherà evitare ulteriori calamità. Inoltre, mette l'umanità sulla strada di un'energia vir- tualmente illimitata e sempre più economica. Perché a differenza del legno, del carbone o del petrolio, il sole produce più energia di quanta ne possiamo immaginare. Energia solare: Illimitata, pulita, gratuita

La quantità di energia solare che colpisce costantemente l'atmosfera terrestre è di circa 174 petawatt (1,740 x 10^17 watt). Di questa, circa la metà colpisce la superficie del pianeta. Attualmente gli esseri umani consumano meno di 20 terawatt costanti all'anno, il che significa che il nostro pianeta riceve molte migliaia di volte più energia di quanta ne richieda attualmente. In effetti, l'energia del sole è così immensa che, nonostante la distanza di milioni di chilometri, in soli novanta minuti la Terra viene colpita dall'energia equivalente a quella che l'umanità consuma in

Potere senza limiti

107

un anno intero. Questo significa qualcosa di profondo: la natura ci fornisce

108

T R AV E L L E N U O V E R SE

energia praticamente gratuita e illimitata. Come un reattore nucleare fissato al centro del nostro sistema solare, il Sole è responsabile di ogni organismo che si possa vedere. Praticamente tutta la vita sulla Terra, dai batteri agli alberi, alle piante e, sì, anche voi, è il risultato di una serie di reazioni chimiche la cui genesi è stata alimentata dall'energia solare. Sebbene l'umanità possieda da decenni la tecnologia per catturare e immagazzinare questa energia, fino a poco tempo fa essa rimaneva antieconomica e scomoda rispetto ai combustibili fossili. Tuttavia, nei primi decenni del XXI secolo questa situazione ha iniziato a cambiare: così come la Terza Disruption è alimentata da un'offerta estrema di informazioni e lavoro, lo stesso vale per l'energia. Una rivoluzione silenziosa

Forse non dovrebbe sorprendere il fatto che l'energia solare ci accompagna fin dai primi giorni della Terza Disruption, con le celle fotovoltaiche utilizzate per la prima volta sul satellite Vanguard 1 della NASA nel 1958. Pur essendo un'impresa ingegneristica impressionante, ogni pannello generava al massimo mezzo watt alla volta, il che significava che il costo dell'energia per unità era di molte migliaia di dollari, molto più dei combustibili fossili. A metà degli anni '70, grazie alla curva dell'esperienza, questa cifra era scesa drasticamente a circa 100 dollari per watt: ancora non competitiva, ma un miglioramento notevole. Di recente, tuttavia, i costi dell'energia solare sono cambiati in modo irriconoscibile, grazie ai miglioramenti continui del rapporto prezzo/prestazioni, che fanno sì che un watt di energia solare nei Paesi più soleggiati possa costare anche solo cinquanta centesimi. Pochi non sono d'accordo sul fatto che questa tendenza sia destinata a continuare e che la capacità solare globale raddoppi ogni due anni (è aumentata di cento volte tra il 2004 e il 2015).

Potere senza limiti

109

della curva dell'esperienza hanno ancora molto da fare. Le installazioni di fotovoltaico sono cresciute del 40% all'anno negli ultimi decenni, mentre nel Regno Unito, straordinariamente, il 99% della capacità solare è stato installato dal 2010. Non c'è da stupirsi, quindi, se nel 201G l'energia solare è stata la fonte di nuove installazioni energetiche in più rapida crescita a livello mondiale, superando per la prima volta la crescita di tutte le altre forme di energia. Mentre l'energia rinnovabile ha rappresentato due terzi della nuova energia aggiunta alle reti mondiali in quell'anno, l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) ha rilevato che il solare è stata la tecnologia che ha brillato di più. Le prospettive del solare non sono sempre state così positive. Nel 2014, l'AIE ha concluso che, se le tendenze attuali dovessero persistere fino al 2050, "nel migliore dei casi i costi di generazione saranno inferiori a cinque centesimi di dollaro per chilowatt". A pochi mesi dalla pubblicazione, tuttavia, questa previsione si è rivelata eccessivamente pessimistica. Nel 2017, il contratto solare statunitense non sovvenzionato più economico era già al di sotto dei sei centesimi di dollaro per kilowatt e ora sembra inevitabile che entro il 2020 - con trent'anni di anticipo - il solare più economico negli Stati Uniti sarà al di sotto dei tre centesimi di dollaro per kilowatt, anziché dei cinque. Se la previsione è corretta, ciò significherebbe che l'installazione di celle fotovoltaiche avrebbe senso dal punto di vista finanziario per quasi tutte le case del pianeta, anche nel più nuvoloso Nord Europa. Infatti, appena un anno dopo quel rapporto, la Deutsche Bank ha affermato che il solare ha raggiunto la "grid parity" in metà dei sessanta Paesi analizzati, prevedendo un ulteriore calo dei prezzi del 30-40% entro la fine del decennio. In parole povere, ciò significa che entro il 2020 le nuove installazioni di celle solari - quasi ovunque nel mondo - produrranno energia più economica di una

110

T R AV E L L E N U O V E R SE

centrale di nuova costruzione che brucia combustibili fossili. Nel 2018 l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha ripetuto questa previsione.

Potere senza limiti

111

sostenendo che tutte le energie rinnovabili saranno competitive con i combustibili fossili entro il 2020. Il gruppo ha concluso che il passaggio alle energie rinnovabili "non è semplicemente una decisione consapevole dal punto di vista ambientale, ma è ora - nella stragrande maggioranza dei casi - una decisione economica intelligente". Se attualmente il solare fornisce poco più del 2% dell'elettricità mondiale, le tendenze osservabili da oltre un decennio indicano che questa situazione è destinata a cambiare radicalmente, soprattutto in quelle parti del mondo in cui la parità con i combustibili fossili sarà raggiunta nei prossimi dieci anni. Se il tasso di crescita annuo del 40% che si è mantenuto nell'ultimo mezzo secolo dovesse continuare fino al 2035, ciò significherebbe una capacità solare globale di 150 terawatt, in grado di soddisfare non solo il fabbisogno mondiale di elettricità ma, secondo le proiezioni già illustrate, l'intero fabbisogno energetico dell'umanità. Se questa tendenza dovesse rallentare nei prossimi anni, come accade di solito con la progressione di qualsiasi curva di esperienza, rimane ragionevole prevedere una transizione globale completa verso le energie rinnovabili nel 2040. I barlumi di questa tendenza sono già visibili: nel 2010, il 2% dell'elettricità del Regno Unito proveniva da energia rinnovabile, alla fine del 2018 questa cifra era del 25%. Ancora più impressionante è la Scozia, una nazione attualmente sulla buona strada per ricavare completamente la propria elettricità dalle energie rinnovabili entro il 2020. Se questa proiezione è già abbastanza sconcertante, ancora più incredibile è il fatto che la transizione al solare non richiederà un aumento netto della spesa. Il passaggio a un'energia pulita e abbondante è neutro dal punto di vista dei costi. E questo prima che diventi definitivamente più economica. Ecco come è possibile. Attualmente il mondo spende ogni anno circa 2.200 miliardi di dollari per i combustibili fossili. Se la domanda odierna di 15-17 terawatt raddoppiasse nell'arco di tempo intercorso, ciò

112

T R AV E L L E N U O V E R SE

significherebbe costi energetici composti di circa 80.000 miliardi di dollari entro i primi anni del 2040. Le Nazioni Unite hanno fissato un prezzo per la transizione completa alle energie rinnovabili, con una cifra pari a 1,9 trilioni di dollari all'anno per quarant'anni - il che equivale a

Potere senza limiti

113

un po' meno di quanto si spenderebbe altrimenti bruciando petrolio, carbone e gas per mantenere il mondo in movimento. Tuttavia, questi numeri potrebbero anche essere troppo gentili con i combustibili fossili. Presumono che il petrolio e il gas rimarranno ai prezzi attualmente bassi per diversi decenni nel futuro, cosa che non ha precedenti storici. Anche se si esclude il cambiamento climatico, l'energia solare ed eolica è più sensata dello status quo. E proprio come nel caso dell'automazione e del lavoro, il punto di convergenza della Seconda e della Terza Disruption sarà ancora una volta il trasporto, con il veicolo elettrico autonomo che risolverà tanti problemi quanti ne ha risolti l'automobile quando ha sostituito il cavallo. Tra qualche decennio, i problemi di oggi, apparentemente terminali, sembreranno assurdi quanto la crisi del letame di Londra del 1894. Correre verso il futuro

Nell'estate del 2017 il governo britannico ha annunciato che avrebbe vietato la vendita di tutti i veicoli a benzina e diesel entro il 2040. Pur avendo buone intenzioni, questa ambizione ambiziosa non ha tenuto conto di un punto cruciale: con le tendenze attuali non ci sarà più nessuno da acquistare. Il motivo è che il costo delle tecnologie di accumulo dell'energia, in particolare delle batterie agli ioni di litio, sta scendendo a un ritmo ancora più rapido delle celle solari. Nel 2009 la Deutsche Bank ha indicato il costo delle batterie agli ioni di litio in 50 dollari per kilowattora, prevedendo che tale cifra si sarebbe dimezzata entro il 2020. Proprio come le previsioni dell'AIE sull'energia solare nel 2014, tuttavia, quelle previsioni erano sbagliate: il prezzo della tecnologia è sceso del 70% nei diciotto mesi successivi. Di conseguenza, Tesla prevede ora di produrre batterie a 100 dollari per kilowattora entro i primi anni del 2020, anche se agli azionisti privati è stato detto che potrebbe

114

T R AV E L L E N U O V E R SE

accadere nel 2019, mentre GM prevede di fare lo stesso entro il 2020.

Potere senza limiti

115

2022. Negli ultimi quindici anni la capacità energetica delle batterie agli ioni di litio è triplicata e il costo per unità di energia immagazzinata è diminuito di dieci volte. Le conseguenze di questi cambiamenti sono difficili da sopravvalutare. Se le previsioni di Tesla e GM sono corrette, entro i primi anni del 2020 un pacco batteria per una nuova auto elettrica con un'autonomia di 200 miglia potrebbe costare appena 5.000 sterline. Ciò renderebbe il prezzo delle auto elettriche direttamente competitivo con le versioni a benzina, pur rimanendo su una curva discendente. Questo prima di considerare che saranno più economiche da gestire, assicurare e mantenere nel corso della loro vita. Tra una generazione, acquistare l'energia che alimenta l'auto potrebbe sembrare controintuitivo, e una generazione dopo rasenterà l'assurdo. Il fatto che la tecnologia di stoccaggio dell'energia sia soggetta alla curva di esperienza tanto quanto la generazione rinnovabile è importante, perché in qualsiasi transizione al di là dei combustibili fossili - e verso l'offerta estrema, dove diventa permanentemente più economica - saranno necessarie entrambe. Se la curva di esperienza persiste per entrambe, anche solo per un altro decennio o due, il cambio di paradigma energetico sarà altrettanto dirompente quanto l'ascesa e la diffusione dei combustibili fossili dopo l'inizio del 1800. Il solare e il Sud del mondo

Dato che l'energia rinnovabile è una tecnologia del XXI secolo, molti presumono che i suoi effetti, come quelli del telefono cellulare e di Internet, saranno percepiti più profondamente nel Nord del mondo, almeno inizialmente. Eppure è nei Paesi più poveri del Sud globale che le energie rinnovabili, in particolare il solare, si riveleranno più trasformative. Nel giusto contesto politico, potrebbero persino porre fine allo storico squilibrio, presente fin dal colonialismo e profondamente approfondito dalla

116

T R AV E L L E N U O V E R SE

Seconda Disruption, tra le nazioni più ricche e quelle più povere del mondo.

Potere senza limiti

117

Prendiamo la Nigeria. Il Paese più popoloso dell'Africa, metà dei suoi 180 milioni di cittadini non ha attualmente accesso all'elettricità. Come accade in tutto il continente, il Paese non è solo povero ma sta vivendo un boom demografico e alcune previsioni stimano che entro la metà di questo secolo potrebbe avere una popolazione di oltre 400 milioni di persone. Inoltre, i nigeriani di domani si aspettano giustamente un tenore di vita più elevato rispetto ai loro antenati di oggi. Ma con i combustibili fossili questo non solo sarebbe catastrofico, ma probabilmente non è possibile. Ciò significa che l'unico modo in cui la Nigeria, che nel 2050 avrà una popolazione più numerosa degli Stati Uniti, sarà in grado di fornire un accesso universale all'elettricità è l'energia solare. Questa transizione offre l'opportunità di superare alcuni dei Paesi più ricchi del mondo, godendo di un'energia più economica senza i costi irrecuperabili associati alle reti nazionali estese. Lo stesso vale per altri Paesi in via di sviluppo che, allo stesso modo, vedranno una rapida crescita della popolazione e un aumento della domanda di energia. Per capire come l'energia rinnovabile possa diffondersi in paesi attualmente a basso reddito e poveri di energia, si può citare il precedente del telefono cellulare. All'inizio del millennio in Nigeria c'era un quarto di milione di contratti di telefonia mobile attivi, molto meno dei G00.000 collegamenti alla rete fissa. Se aveste detto allora che l'accesso al telefono sarebbe stato comune entro due decenni - in assenza di nuove e costose infrastrutture e con una diffusione dell'energia elettrica ancora limitata - sareste stati derisi. Eppure oggi la Nigeria ha 150 milioni di sotto-scritture di telefonia mobile, che superano di gran lunga le 200.000 linee di telefonia fissa in uso. Nel frattempo, metà del Paese ha accesso alla rete. È importante notare che questo alto livello di connettività si è sviluppato in modo diverso rispetto ai Paesi più ricchi dell'Europa e del Nord

118

T R AV E L L E N U O V E R SE

America. Piuttosto che copiare la sequenza di

Potere senza limiti

119

La Nigeria ha semplicemente superato la prima tecnologia e ha adottato in massa l'Internet mobile. Nessuna tecnologia si è mai diffusa così rapidamente come il telefono cellulare. Ha permesso a milioni di persone di aprire conti bancari in Kenya e Tanzania, di registrarsi per votare in Libia e di accedere a informazioni agricole in Turchia. Le ricerche rivelano che in Nigeria e in Sudafrica l'uso del telefono cellulare è comune come negli Stati Uniti, con circa il 90% degli adulti che ne possiede uno, il che lo rende la tecnologia più rapidamente adottata nella storia. Nel 2002, circa il 4% degli americani possedeva un telefono cellulare, una percentuale oggi superata in luoghi come la Tanzania, l'Uganda e il Senegal. Pur rimanendo questi Paesi a basso PIL, una diffusione così rapida di una tecnologia che solo quindici anni prima era considerata appannaggio esclusivo dei ricchi del mondo, rappresenta uno sviluppo significativo. Se il mondo deve decarbonizzarsi completamente nei prossimi venticinque anni, qualcosa di simile dovrà accadere con le tecnologie di generazione e stoccaggio del solare. Proprio come nel caso della telefonia mobile dal 2000, l'adozione delle energie rinnovabili nei Paesi più poveri sarà modulare e distribuita. Modulare perché le celle solari e gli accumulatori agli ioni di litio possono essere facilmente aggiunti o aggiornati, e distribuita perché la generazione e l'accumulo avverranno spesso a livello domestico o di strada piuttosto che in una centrale elettrica o in un hub energetico distante. Tutto questo è possibile grazie alla fortuna della geografia: nonostante siano tra i Paesi più poveri della Terra, le nazioni vicine all'equatore - in Africa, America Centrale e Asia - godono di un'illuminazione solare come nessun altro luogo. Ora, con l'avanzare della curva di esperienza in una serie di tecnologie rinnovabili, ci stiamo avvicinando a un punto di svolta, in cui i doni della natura diventano una benedizione economica. I numeri parlano da soli. Nel 2009 una radio, un cellulare

120

T R AV E L L E N U O V E R SE

e un sistema solare sufficiente a fornire quattro ore di luce e di televisione al giorno, sarebbe costato a un keniota $1000. Oggi è di 350 dollari e sta scendendo. Ogni anno che passa non solo porta l'energia più vicina ai poveri del mondo, ma anche un'energia molto più pulita dei combustibili fossili e che è in deflazione di prezzo - per sempre. Non sorprende quindi che una nuova generazione di aziende stia cercando di trarre vantaggio dalla convergenza tra l'aumento della domanda di elettricità e la diminuzione dei costi dell'energia solare. Una di queste è M-Kopa, una startup americana lanciata in Kenya nel 2011. Oggi l'azienda conta mezzo milione di clienti che producono energia solare in proprio. Il modello dell'azienda è semplice e, forse piuttosto prevedibilmente, assomiglia al tipo di contratto associato ai telefoni cellulari. I clienti pagano un deposito di 3.500 KES (circa 35 dollari) per portare a casa il sistema e poi altri 50 KES (0,50 dollari) al giorno per un anno prima di possedere il sistema a titolo definitivo. I pagamenti giornalieri vengono effettuati tramite M-Pesa, un sistema di pagamento basato su telefoni cellulari. Energia rinnovabile di consumo pagata con pagamenti digitali e senza contanti: la realtà dell'energia africana all'inizio del XXI secolo. Offrendo i propri prodotti attraverso una rete di rivenditori autorizzati in Kenya, Tanzania e Uganda, l'ultimo pacchetto "M-Kopa 4" dell'azienda offre un pannello solare da otto watt che ricarica gli apparecchi attraverso le porte USB, oltre a due lampadine a LED con interruttori, una torcia a LED ricaricabile e una radio. Uno dei concorrenti di M-Kopa è d.light, che vanta uffici in California, Kenya, Cina e India. Dichiara di aver venduto più di 12 milioni di prodotti per la luce e l'energia solare in sessantadue Paesi, con l'obiettivo di fornire elettricità a basso costo e a energia solare a 100 milioni di persone entro il 2020. Un altro operatore del settore è Off-Grid, il cui

modello è simile a fornisce il

Potere senza limiti quello di

121

M-Kopa, l'azienda che

122

T R AV E L L E N U O V E R SE

finanziamento e l'infrastruttura per i consumatori. In Tanzania i clienti pagano un deposito di circa tredici dollari per acquistare lo starter kit più economico di Off-Grid: un pannello, una batteria, alcune luci LED, un caricabatterie e una radio. Poi pagano circa otto dollari al mese per tre anni, al termine dei quali sono proprietari dei prodotti. Il pacchetto più popolare di Off-Grid, che costa circa il doppio del prezzo mensile e richiede un anticipo maggiore, comprende altre luci e un televisore a schermo piatto. Come nel caso di M-Kopa, i clienti pagano la bolletta per telefono. Tutto questo è reso possibile dalla curva di esperienza nella tecnologia delle celle solari e degli ioni di litio - come è avvenuto per i telefoni cellulari negli ultimi due decenni - e rappresenta solo l'inizio per l'offerta estrema di energia. La tecnologia solare è diventata sempre più economica, ma anche le sue prestazioni sono migliorate e Off-Grid prevede che nel prossimo futuro i suoi prodotti saranno sufficientemente potenti da poter essere utilizzati nell'industria, ad esempio per il pompaggio dell'acqua per l'irrigazione o per la macinazione del cacao. Ciò è dovuto in parte al fatto che l'energia solare è modulare - si può semplicemente aggiungere una maggiore capacità nel tempo - oltre che al prolungato e impressionante calo del suo rapporto qualità-prezzo. Se il prossimo decennio sarà caratterizzato da un cambiamento così rapido come l'ultimo, in Kenya e Nigeria non saranno solo gli elettrodomestici a essere alimentati dall'energia solare. Officine, scuole, ristoranti e cliniche funzioneranno con energia pulita e a basso costo. Un cambiamento così sorprendente non è limitato all'Africa. La società di consulenza KPMG prevede infatti che un modello di consumo simile, che associa l'aumento del credito a una tecnologia sempre più economica, farà sì che già nel 2025 il 20% delle case indiane avrà una qualche forma di installazione solare. E con il superamento di ostacoli come l'integrazione di grandi parchi solari con una rete energetica

Potere senza limiti prevede che

123

frammentata, si la capacità rinnovabile dell'India raddoppierà entro il 2022, superando persino l'Unione Europea in termini di crescita.

124

T R AV E L L E N U O V E R SE

Se l'elettricità vi sembra relativamente poco importante, considerate questo: all'inizio del XXI secolo centinaia di milioni di donne rischiano ancora di morire di parto perché hanno la sfortuna di entrare in travaglio di notte, circondate dal buio e a chilometri di distanza dalle cure mediche. Ancora peggio, 3 miliardi di persone cucinano o accedono al calore e alla luce a partire dalla biomassa, principalmente dalla combustione di legna, sterco e residui delle colture. Secondo l'OMS, nel 2002 questo fenomeno è stato responsabile del 3% delle infezioni respiratorie superiori a livello mondiale, del 22% delle malattie polmonari croniche ostruttive e di quasi il 2% di tutti i tumori. In altre parole, la transizione verso l'energia pulita e rinnovabile salverà, anche solo a breve termine, milioni di vite all'anno, prima di iniziare a svolgere un ruolo decisivo nell'elevare gli standard di vita dei più poveri del mondo come mai prima d'ora. Vento

Dato che ben l'80% della popolazione mondiale abita in aree con luce solare sufficiente per affidarsi esclusivamente al solare, è ovvio che in qualsiasi transizione al di là dei combustibili fossili l'attenzione si concentrerà su questa particolare forma di energia. Ma che dire dei Paesi più freddi con popolazioni relativamente numerose, come la Russia, il Canada e gran parte dell'Europa settentrionale? Di fronte al problema a doppio taglio di una luce solare molto minore e di un fabbisogno energetico molto più elevato, soprattutto per il riscaldamento, come possono effettuare un cambiamento simile a quello già delineato? Parte della risposta è la conservazione dell'energia, e questo vale per tutti i luoghi, indipendentemente dall'esposizione solare. Sebbene per ora si possa associare l'idea di risparmio alla frugalità e al razionamento, non dovremmo farlo. In pochi anni, il risparmio energetico - in

Potere senza limitidi lavoro posto

125

casa, in auto e sul - sarà completamente automatizzato. Il motivo principale è l'arrivo dell'Internet delle cose.

126

T R AV E L L E N U O V E R SE

I prodotti elettrici, compresa la vostra auto, non si limiteranno a comunicare tra loro, ma distribuiranno e immagazzineranno energia in tempo reale. Se questo suona come un'analogia con Internet, lo è. Le reti internet dell'energia saranno presto operative all'interno delle famiglie e tra di esse, e persino tra gli oggetti di uso quotidiano. Il tutto sarà incentrato sull'automobile, fulcro della transizione verso le energie rinnovabili nelle sue prime fasi e avanguardia dell'economia pulita e autonoma. Le auto non saranno solo elaboratori di dati su ruote, ma gigantesche batterie portatili. E poiché il veicolo elettrico medio utilizza ogni giorno circa un sesto della sua batteria, ci sarà una tale abbondanza di capacità di stoccaggio che la maggior parte dell'energia proverrà ancora dall'energia solare, anche nei Paesi in cui la luce solare è scarsa durante i mesi invernali. Lo stesso varrà per un numero crescente di gadget, per non parlare di case, scuole e luoghi di lavoro. E dove l'esposizione solare lo rende difficile, in luoghi come la Gran Bretagna, parchi eolici sempre più efficienti faranno la differenza. In effetti, questo sta già iniziando ad accadere. Nel 201G i parchi eolici del Regno Unito hanno generato per la prima volta più elettricità delle centrali a carbone. Questo è ancora più impressionante se si considera che quest'ultimo era responsabile di più di due terzi dell'elettricità del Regno Unito fino al 1990. Nell'ottobre successivo, l'energia eolica in Scozia ha prodotto il doppio dell'intero fabbisogno elettrico della nazione. Alla base di questi cambiamenti c'è la stessa cosa che ha alimentato l'ascesa dell'energia solare: la curva di esperienza. Proprio come il progresso delle celle solari, lo sviluppo della tecnologia delle turbine eoliche non mostra alcun segno di arresto. Nel 2017 il governo britannico ha annunciato che l'energia prodotta dai parchi eolici offshore sarà più economica di quella generata da nuove centrali nucleari già all'inizio del 2020. Le implicazioni di questo

Potere senza difficili limiti da sopravvalutare.

127

annuncio sono Nel 2014, l'energia eolica offshore nel Regno Unito aveva un prezzo di 150 sterline per megawattora,

128

T R AV E L L E N U O V E R SE

Eppure, a meno di un decennio di distanza, il suo prezzo è destinato a più che dimezzarsi, rendendolo più economico di Hinkley Point C - la nuova centrale nucleare proposta dalla Gran Bretagna - prima ancora che siano state gettate le fondamenta. E non finisce qui. A un certo punto, nel corso del 2020, l'eolico offshore britannico non sarà solo più economico dell'energia nucleare, ma di qualsiasi alternativa. Un importante amministratore delegato ha previsto che presto la Gran Bretagna produrrà metà della sua energia elettrica da fonti rinnovabili, aggiungendo: "Quando ci guarderemo indietro tra dieci anni, vedremo questo periodo intorno al 201G-17 come un punto di inflessione". Il costo dell'eolico offshore, ma anche del solare e dell'eolico onshore, sta scendendo a una velocità che nessuno avrebbe potuto prevedere". Tenersi al caldo

C'è qualcos'altro che conta, oltre al fatto che l'energia - sia essa eolica o solare - diventerà sempre più economica e che le tecnologie di stoccaggio vitali subiranno una drastica riduzione dei costi. Questo aspetto riguarda ancora una volta l'isolamento energetico. Soprattutto nei Paesi più freddi, la maggior parte dell'energia domestica viene spesa per stare semplicemente al caldo. Nel Regno Unito, il sistema di riscaldamento domestico medio consuma quattro volte più energia della luce e dell'elettricità messe insieme. Dal punto di vista delle rinnovabili, questo dato è particolarmente preoccupante perché la domanda di energia raggiunge il suo picco proprio nel momento in cui il potenziale solare è più debole. Ma anche in questo caso la soluzione è relativamente semplice. L'isolamento energetico interno, se realizzato in modo corretto, consente di spendere poca o nessuna energia per il riscaldamento. In effetti, è sorprendente che da più di quarant'anni sappiamo come creare edifici con

Potere senza limiti

129

questi standard. Nel 1977, un gruppo di ricercatori canadesi fu contattato dal governo della provincia di Saskatchewan per costruire un "impianto solare".

130

T R AV E L L E N U O V E R SE

casa ' adatta al clima locale. Quasi ermetica, con finestre a triplo vetro, pareti spesse, isolamento del tetto e uno dei primi ventilatori a recupero di calore al mondo, rimaneva fresca d'estate e calda d'inverno, consumando praticamente zero energia. Era nata la Passivhaus. Oggi la Passivhaus è uno standard volontario per l'efficienza energetica nelle costruzioni, con l'obiettivo di ridurre il più possibile l'impronta ambientale dell'edificio. Sviluppata più di recente in Germania e in Scandinavia, la progettazione passiva non è un dettaglio aggiuntivo alla costruzione di una casa, ma un approccio olistico che cerca di integrare estetica, funzionalità ed efficienza. È nata all'ombra di un movimento verde insurrezionale nella Germania degli anni '80, con ingegneri e architetti che si sono ispirati agli sforzi dei progettisti nordamericani per rispondere alla crisi petrolifera di un decennio prima. Mentre avremo sempre bisogno di energia per la luce, i gadget, i trasporti e l'industria, lo stesso non vale per il riscaldamento, certamente non nella misura in cui lo vediamo oggi. Il fatto che la transizione verso le energie rinnovabili significhi energia più pulita e abbondante che mai, non è una scusa per ignorare i potenziali miglioramenti nell'efficienza energetica. Senza contare il grande incentivo per la salute pubblica. In tutta l'Inghilterra e il Galles ogni inverno ci sono decine di migliaia di "morti in eccesso", dovute principalmente al freddo. La maggior parte di questi potrebbe essere evitata attuando semplici cambiamenti nelle case e nei luoghi di lavoro. A differenza della generazione e dello stoccaggio di energia da fonti rinnovabili, ciò che ha impedito che ciò avvenisse non è la tecnologia, ma le priorità politiche. Un altro settore che dimostra come l'innovazione non si limiti alla generazione e all'accumulo di energia è quello della luce. Attualmente, l'illuminazione rappresenta un quinto del consumo di elettricità del Regno Unito. Con i LED, così come con i miglioramenti apportati alle tecnologie delle

Potere senza limiti turbine eoliche

celle solari, delle vediamo il dividendo di

131

e degli ioni di litio,

132

T R AV E L L E N U O V E R SE

la curva di esperienza in azione ancora una volta, con il costo per lumen (la misura standard della luce visibile) che è sceso del 90% solo tra il 2010 e il 201G. In effetti, se tutta l'illuminazione del Regno Unito passasse ai LED, l'illuminazione rappresenterebbe il 3-4% del consumo complessivo di elettricità rispetto al 20% attuale. Le soluzioni al cambiamento climatico sono qui

Non c'è dubbio: il cambiamento climatico causato dall'uomo è una crisi la cui portata non ha precedenti nella storia dell'umanità. Altrettanto vero, però, è che siamo ormai sull'orlo di una rivoluzione energetica destinata a portarci oltre i combustibili che hanno così rapidamente riscaldato il nostro pianeta. Per mitigare i peggiori eccessi del cambiamento climatico, questa rivoluzione deve ora essere accelerata. È in gioco non solo la sopravvivenza della nostra specie, ma la capacità stessa della Terra di sostenere la vita. Inoltre, questa opportunità va al di là del semplice evitare la catastrofe: l'offerta di energia estrema è potenzialmente fondamentale per spezzare le catene del sottosviluppo che, per tanto tempo, hanno frenato il Sud globale. Sfruttando la curva dell'esperienza, tecnologie come le celle solari, le batterie agli ioni di litio, le turbine eoliche e i LED significheranno un'energia sempre più economica, che alla fine non solo supererà i combustibili fossili ma, come nel caso dell'informazione e del lavoro, ci porterà a superare del tutto la scarsità. E questo prima ancora di sviluppare la prossima generazione di tecnologie rinnovabili. Ma, come abbiamo già visto, questo è in contrasto con l'essenza delle relazioni sociali capitalistiche, un sistema in cui "la condizione più basilare per l'efficienza economica... [è] che il prezzo sia uguale al costo marginale" - cioè, dove le cose devono essere prodotte per il profitto, se devono essere prodotte del tutto. Questo significa che una probabile risposta all'offerta estrema di energia è che le aziende

cercheranno di fare

Potere senza limiti

133

134

T R AV E L L E N U O V E R SE

la tecnologia appropriata è artificialmente scarsa, la razionalità del mercato richiede che a un certo punto della catena delle merci venga inserito un razionamento (la cosiddetta escludibilità). Se questo suona bizzarro, non dovrebbe esserlo. Dopotutto, è proprio questo il tema su cui Larry Summers ha scritto nel 2001, e le sue raccomandazioni avrebbero alla fine informato il modo in cui le industrie dell'intrattenimento si sono adattate alle sfide dell'offerta estrema con la distribuzione peer-to-peer e il file-sharing, perseguendo nuovi modelli di business come Spotify e Netflix. Poiché il prezzo dell'energia, come quello del lavoro e dell'informazione, si avvicina sempre di più allo zero, anche in questo caso è probabile che pagheremo attraverso gli affitti piuttosto che acquistando il bene stesso. I dati suggeriscono sempre più che la transizione verso le energie rinnovabili è imminente. Se questo viene accettato, la domanda centrale diventa: quanto velocemente e con quali modelli di proprietà? Perché si scopre che nella Terza Disruption non sono solo l'informazione e il lavoro a voler essere liberi, ma anche l'energia.

6 Estrarre il cielo: La postscarsità delle risorse

L'Eatth è un ctvmð in uno svgetmatket pieno di tesovtces. Peter Diamandis

Un mondo finito

Il problema della scarsità e dell'esaurimento delle risorse è, insieme al cambiamento climatico, una delle sfide centrali della nostra epoca. Se da un lato il sole può fornirci più energia di quanta ne possiamo utilizzare, dall'altro minerali come il litio e il cobalto - necessari per immagazzinare l'energia solare in qualsiasi sistema post-carbonio - sono in definitiva limitati. Ciò significa che, per quanto possa avere dei vantaggi comparativi, l'energia rinnovabile soffre dello stesso problema dei combustibili fossili: il nostro è un mondo finito e ci stiamo avvicinando rapidamente ai suoi limiti. Indipendentemente dalla curva di esperienza delle celle solari, dei LED e delle batterie agli ioni di litio, senza altri minerali per costruirli, il nostro futuro sarà ancora definito dalla scarsità. Indipendentemente dalla provenienza dell'energia, il problema della diminuzione delle risorse è oggi più pressante che mai. Un rapporto del Club di Roma, un'organizzazione che si occupa di ricerca, ha evidenziato che il problema della

136

T R AV E L L E N U O V E R SE

diminuzione delle risorse è sempre più pressante.

118

T R AV E L L E N U O V E R SE

limiti globali, ha osservato sinistramente nel 2014: 'La produzione di molte materie prime minerarie sembra essere sull'orlo del declino... potremmo attraversare un ciclo lungo un secolo che porterà alla scomparsa dell'attività mineraria così come la conosciamo'". In questo scenario si prevede che la produzione di carbone raggiungerà il picco entro il 2050, mentre il "picco del rame" sarà realtà un decennio prima. Il litio, un minerale chiave in quella che sarebbe la tecnologia principale per l'immagazzinamento di energia rinnovabile, diventerebbe rapidamente un problema in caso di decarbonizzazione su larga scala. Sebbene la Terra ne abbia probabilmente una quantità sufficiente per una transizione completa dai combustibili fossili, anche se la domanda globale raddoppiasse, ciò richiederebbe comunque un continuo riciclo delle scorte. Sebbene sia plausibile - anche se attualmente solo l'1% delle batterie viene trattato in questo modo - e senza dubbio un miglioramento, questo è ancora molto lontano dalla postscarsità e da un'energia permanentemente più economica. Lo stesso rapporto descriveva come il nichel e lo zinco, ampiamente utilizzati per l'immagazzinamento dell'elettricità, avrebbero potuto affrontare picchi di produzione simili nel giro di "pochi decenni". Anche se la durata dell'estrazione del nichel potrebbe essere prolungata per buona parte del secolo, sarà "sempre più difficile e costoso investire e sfruttare". La tendenza più allarmante all'esaurimento dei minerali riguarda però il fosforo, un fertilizzante indispensabile per l'agricoltura moderna. Sebbene le riserve di questa sostanza chimica siano tutt'altro che scarse, solo una frazione di essa può essere estratta, il che significa che i raccolti del 40% delle terre coltivabili del mondo sono già limitati dalla sua limitata disponibilità. Qualsiasi carenza è particolarmente problematica nel contesto più ampio del declino della produttività dei terreni derivante dai metodi agricoli industriali che, in alcuni luoghi, hanno visto la fertilità del suolo ridursi fino al 50%.

Estrarre il cielo

119

Nel 2014, i ricercatori dell'Università di Sheffield hanno affermato che al suolo britannico sono rimasti solo 100 raccolti a causa di un'intensa coltivazione eccessiva. A

120

T R AV E L L E N U O V E R SE

nel momento esatto in cui la popolazione umana della Terra raggiunge il picco della sua domanda di risorse, il pianeta sembra destinato ad arrendersi per esaurimento. L'attuale traiettoria significa che non solo il mondo si esaurirà con i combustibili fossili, se continuiamo a usarli, ma anche nel caso di una completa transizione verso le energie rinnovabili dovremo continuamente riciclare molteplici risorse minerarie. Potrebbe sembrare una buona cosa, e lo è, ma non si concilia con ciò che sappiamo sulla rapacità del capitalismo e del profitto. In un mondo con più di 9 miliardi di persone, estrarre risorse come facciamo noi - uccidendo persone e distruggendo habitat - semplicemente non sarà fattibile. Inoltre, la scarsità di minerali potrebbe dare origine a conflitti per le risorse piuttosto che alla cooperazione e al riciclaggio. Quindi, anche se l'informazione, la manodopera e l'energia diventassero permanentemente più economiche, i limiti della Terra confinerebbero il postcapitalismo in condizioni di costante scarsità. Il regno della libertà rimarrebbe fuori portata. Solo che i limiti della terra non avranno più importanza, perché invece scaveremo nel cielo. Estrazione di asteroidi

Nel 2017 Elon Musk, CEO di SpaceX, ha svelato il prossimo passo dell'azienda alla conquista dell'ultima frontiera. Parlando al Congresso Astronautico Internazionale, ha annunciato il lancio del Sistema di Trasporto Interplanetario (ITS), una nuova architettura composta da un enorme razzo booster di primo stadio, una navicella spaziale e una cisterna di rifornimento, che avrebbe sostituito gli attuali sistemi dell'azienda. Allontanandosi dai satelliti commerciali e dai viaggi verso la Stazione Spaziale Internazionale, Musk ha sottolineato come la principale ambizione dell'azienda sia quella di effettuare missioni con equipaggio su altri pianeti.

Estrarre il cielo

121

Sebbene il trasporto spaziale possa sembrare all'avanguardia della tecnologia, nessun razzo ha ancora superato il Saturno V della NASA, lanciato per la prima volta nel 19G7. A tutt'oggi rimane il veicolo più alto, pesante e potente mai costruito. La sua progettazione e costruzione sono state supervisionate da Wernher von Braun, l'ingegnere dietro il razzo V2 della Germania nazista, il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere lo spazio. Da allora, in cinquant'anni, non abbiamo ancora visto una macchina più impressionante di quella la cui costruzione è stata guidata da un uomo nato prima ancora che un aereo attraversasse l'Atlantico. Per mandare gli esseri umani su Marte, la SpaceX di Musk dovrà fornire proprio questo. Ecco il BFR, abbreviazione di "big fucking rocket", il successore dei razzi Falcon 9 e Falcon Heavy di SpaceX. Utilizzando una nuova famiglia di motori a razzo Raptor, il BFR scalzerà finalmente il Saturno V come veicolo di lancio più imponente mai costruito. Contemporaneamente la NASA sta lavorando al suo Space Launch System che, una volta completato, si unirà al BFR in una nuova categoria di veicoli spaziali super-Saturn V. Nascita di un'industria spaziale privata

Musk prevede che la prima consegna di merci su Marte tramite l'ITS avverrà nel 2022, due anni prima che i primi esseri umani mettano piede sul Pianeta Rosso. Sebbene le sue previsioni siano spesso azzeccate, Musk è notoriamente in ritardo sulle consegne. Ciò è in parte dovuto al fatto che i suoi interessi commerciali - energie rinnovabili, auto elettriche e razzi - sono all'avanguardia nell'innovazione industriale. In realtà, però, si tratta più che altro della capacità del sudafricano di suscitare interesse promettendo ciò che non sembra realizzabile. Se questo è un bene per attirare i riflettori dei media, è un male per rispettare le scadenze. Ma se si guarda alla storia di SpaceX finora, ci si

122

T R AV E L L E N U O V E R SE

rende subito conto che sarebbe un pazzo a scommettere contro di lui. Musk ha fondato la

Estrarre il cielo

123

all'inizio del nuovo millennio, quando la NASA era ormai al tramonto del programma Space Shuttle e il romanticismo dei decenni precedenti si era esaurito nel settore. All'epoca, l'idea del trasporto spaziale commerciale era ampiamente considerata stravagante e Musk un eccentrico spendaccione. Da allora SpaceX si è rafforzata sempre di più, ottenendo una serie di primati. Nel 2008 ha lanciato con successo in orbita il primo razzo a propellente liquido finanziato privatamente, che solo un decennio prima era stato oggetto di fantascienza. Nel 2015, il suo booster Falcon 9 ha pilotato automaticamente il ritorno a Terra dopo il lancio, un'esperienza senza precedenti per un razzo capace di andare in orbita. Questa scoperta è stata particolarmente importante perché molti ritengono che i razzi con primo stadio riutilizzabile ridurranno significativamente il costo dell'invio di un carico utile nello spazio. Un mercato privato valido per il trasporto fuori dal mondo era pronto ad arrivare. Da allora è emersa una serie di nuovi operatori che cercano di abbassare ulteriormente i prezzi del trasporto spaziale. Pur non avendo i mezzi per condurre missioni con equipaggio, fornendo opportunità di lancio settimanali e a basso costo per l'orbita bassa della Terra, entreranno nella scia di aziende più grandi come SpaceX, Boeing e Blue Origin di Jeff Bezos. Una di queste aziende è Rocket Lab. Fondata in Nuova Zelanda nel 2009, è stata la prima azienda privata dell'emisfero meridionale a inviare un razzo booster nello spazio. Ora ha sede negli Stati Uniti e la sua missione dichiarata è quella di rimuovere le barriere al commercio spaziale di massa, fornendo opportunità di lancio frequenti e a basso costo con il suo razzo booster Electron. Mentre gli attori più grandi hanno gli occhi puntati sulle missioni con equipaggio su altri pianeti, il fatto che le aziende più piccole siano in grado di innovare in questo settore - anche se

124

T R AV E L L E N U O V E R SE

esclusivamente con carichi utili più piccoli - è notevole. Con la crescita del settore, saranno aziende come Rocket Lab a diventare la spina dorsale di un'industria incipiente.

Estrarre il cielo

125

Costi in calo, ambizioni in crescita

Vincere la corsa allo sbarco sulla Luna non è costato poco. Ai prezzi odierni, i tredici lanci del Saturn V sono costati 47 miliardi di dollari in un decennio, il che significa che ogni lancio è costato più di 3,5 miliardi di dollari. Il programma Apollo, con lanci due volte l'anno al suo apice, è costato circa 150 miliardi di dollari, tenendo conto dell'inflazione. Dopo l'Apollo, per ridurre le spese generali e consentire lanci più frequenti, la NASA ha portato avanti il programma Space Shuttle. Tuttavia, anche questo programma è costato ai contribuenti americani mezzo miliardo di dollari per ogni lancio, e il sistema non ha avuto più di cinque voli all'anno al suo apice. Dal 2000 e dall'arrivo dell'industria spaziale privata, tuttavia, i costi sono diminuiti sensibilmente. Oggi un razzo Falcon 9 (molto più piccolo del Saturn V) costa a SpaceX circa 1 milione di dollari per il lancio, mentre il più grande Falcon Heavy costa meno di 100 milioni di dollari. Tuttavia, anche queste cifre significano che molte aziende e individui hanno poche possibilità di raggiungere lo spazio e, anche se hanno i mezzi per farlo, c'è attualmente una lista d'attesa di due anni per il lancio. Tutto questo potrebbe cambiare con l'impegno di Rocket Lab a lanciare ogni settimana con un costo previsto di soli 4,9 milioni di dollari per volo. Questo è possibile solo grazie al suo metodo unico ed efficiente di costruire e lanciare i razzi: utilizzando la stessa quantità di carburante che servirebbe a un aereo per andare da Los Angeles a San Francisco, l'Electron può portare un carico utile nello spazio. Il segreto del razzo è il suo motore Rutherford, che riprende molte delle innovazioni progettuali applicate per la prima volta da SpaceX e le implementa su scala più piccola. La cosa più notevole è che il Rutherford ha un ciclo di propulsione interamente elettrico, utilizzando motori elettrici

126

T R AV E L L E N U O V E R SE

per azionare le sue pompe turbo. Inoltre, è il primo motore a ossigeno e idrocarburi a utilizzare la stampa 3D per tutti i componenti primari, consentendo di realizzare componenti complessi ma leggeri.

Estrarre il cielo

127

strutture irraggiungibili con le tecniche tradizionali. Di conseguenza, l'azienda non solo ha ridotto i costi, ma ha anche diminuito i tempi di costruzione da mesi a giorni. Tutto ciò consente anche una rapida scalabilità. Come afferma Peter Beck, amministratore delegato dell'azienda, "Il veicolo è stato progettato fin dall'inizio per essere prodotto in serie ... [abbiamo un] motore stampato in 3D - con sei stampanti [possiamo] produrne uno in ventiquattro ore. Quindi per aumentare la scala basta acquistare altre stampanti. L'intero veicolo di lancio è stato progettato e disegnato in funzione della producibilità". Poiché le sue tecnologie chiave - dai motori elettrici ad alte prestazioni alle batterie ai polimeri di litio, fino alle stampanti 3D utilizzate per la costruzione - si trovano sulla stessa curva di esperienza delle tecnologie descritte nell'ultimo capitolo, questi razzi, come molte altre cose, diventeranno sempre più economici. Rocket Lab non è l'unico nuovo operatore desideroso di utilizzare la stampa 3D per ridurre le spese generali in un settore ancora proibitivo. Relativity Space - come SpaceX, con sede a Hawthorne, in California - vuole ridurre il costo del lancio di un razzo da 0 milioni di dollari a una frazione di tale cifra, semplificando la produzione ed eliminando la manodopera umana dalla costruzione dei razzi, che rappresenta ancora il 90% del costo complessivo. Le stampanti 3D dell'azienda, con i loro bracci robotici di 18 piedi, sono tra le più grandi mai costruite. Dotate di laser in grado di fondere un flusso costante di filo di alluminio in metallo liquido pronto per essere modellato, rappresentano un salto di qualità negli strumenti a disposizione delle medie imprese. I fondatori dell'azienda sostengono che entro la metà del 2020 una manciata di bracci di questo tipo sarà in grado di costruire l'intero corpo di un razzo, con un'altezza di nove piedi, una larghezza di sette piedi e la capacità di portare in orbita

128

T R AV E L L E N U O V E R SE

2.000 libbre. Prevedono che la costruzione

Estrarre il cielo

129

Il tempo necessario è meno di un mese, e tutto per un razzo che, pur essendo relativamente piccolo, sarà più grande del Falcon 1 originale di SpaceX, lanciato nel 2008. Mentre l'azienda mira a rendere operativo il suo razzo Terran 1 entro il 2021, finora le stampanti hanno prodotto solo un serbatoio di carburante largo sette piedi e alto quattordici, che ha richiesto diversi giorni, e un motore, che ha richiesto una settimana e mezza. Anche se i progressi saranno più lenti del previsto, come è probabile, l'approccio progettuale rappresenta un cambiamento di paradigma. Mentre lo Space Shuttle della NASA aveva 2,5 milioni di parti mobili e le macchine di SpaceX ne hanno circa 100.000, Relativity Space vuole che i suoi razzi abbiano un migliaio di parti mobili o meno, meno della maggior parte delle automobili. Inoltre, invece di avere catene di approvvigionamento globalizzate, prevede che l'intero razzo venga costruito negli Stati Uniti. Questo approccio diventerà quasi certamente uno standard industriale nel prossimo futuro. Il razzo New Shepard di Blue Origin ha centinaia di parti stampate in 3D, una cifra in costante aumento. Questo porta a una rapida diminuzione dei costi per i potenziali nuovi arrivati, in particolare per quelli che cercano di prototipare e iterare rapidamente i loro progetti. Come ha detto Bob Richards di Moon Express nell'agosto 2017, "il nostro primo preventivo da parte di una società aerospaziale senza nome per il nostro sistema di propulsione nel 2010 è stato di 24 milioni di dollari in ventiquattro mesi. Ora stiamo stampando i nostri motori per 2.000 dollari in due settimane". Tutto ciò significa che entro la metà del 2020 potremo aspettarci razzi incredibilmente economici e in costante miglioramento che porteranno nello spazio carichi leggeri per una serie di organizzazioni. Mentre la stragrande maggioranza del loro carico sarà costituita da satelliti ultra-piccoli, alcuni saranno lander esplorativi in grado di tornare sulla Terra. Anche se i progressi saranno

130

T R AV E L L E N U O V E R SE

discontinui, queste tendenze saranno alla base dell'emergere di un'industria destinata a definire il ventunesimo secolo: l'estrazione mineraria fuori dal mondo.

Estrarre il cielo

131

Moon Express

Alla fine del 2017 Moon Express ha illustrato la propria ambizione di costruire una base lunare sul polo sud della Luna entro tre anni. Inizieranno schierando una serie di esploratori robotici, dal piccolo MX1 al più grande MX9. Tutti questi esploratori saranno alimentati dal motore "ecologico" PECO, il cui carburante sarà ricavato da elementi di base presenti nel sistema solare: idrogeno e ossigeno. Si tratta di un aspetto fondamentale, perché il più grande ostacolo a un'industria spaziale redditizia è il rifornimento di carburante fuori dal pianeta. Il motore PECO, e altri simili, dovranno funzionare nello spazio con il carburante prodotto ovunque si trovino. L'ambizione è che questi veicoli autonomi e senza equipaggio possano essere impiegati come lander o orbiter. L'MX9 è destinato a trasportare un MX1 sulla superficie della Luna, dove ricaverà e utilizzerà il carburante dal ghiaccio lunare per tornare sulla Terra. Detto questo, il nome Moon Express non deve trarre in inganno sulla portata delle ambizioni dell'azienda. Sebbene l'obiettivo iniziale sia l'unico satellite naturale della Terra, l'obiettivo più ampio è quello di creare un'architettura autosufficiente che possa essere utilizzata per cercare risorse su ogni pianeta, luna e asteroide del sistema solare. Naturalmente queste includono principalmente i minerali ma, dato che il motore PECO funzionerà con ossigeno e idrogeno, anche il ghiaccio. Se l'estrazione di metalli come il cobalto o il platino è l'obiettivo principale, l'azienda vuole anche trasformare la Luna, Marte e qualsiasi altro luogo con depositi consistenti di acqua ghiacciata in gigantesche stazioni di servizio. Sebbene la premessa della maggior parte della fantascienza sia che le nostre formiche discendenti viaggino tra le stelle per il desiderio di esplorare, di andare dove gli altri non sono mai stati, l'impulso che guida tutto questo è tutt'altro che altruistico. In nessun altro caso questo è più chiaro che

132

in

T R AV E L L E N U O V E R SE

Estrarre il cielo

133

la "Strategia di Esplorazione Globale" (GES) pubblicata nel 2007, mesi prima dei primi rumori della crisi finanziaria globale, dalla NASA e da altre tredici agenzie spaziali. Al suo interno si trova il quadro che determina il coordinamento tra i Paesi più potenti del mondo, stabilendo le basi per consentire alle imprese private di realizzare profitti nello spazio in un futuro non troppo lontano. A distanza di un decennio, molti dei presupposti del documento sono già evidenti. Il documento osserva come l'esplorazione spaziale "offra significative opportunità imprenditoriali creando una domanda di nuove tecnologie e servizi ... l'estrazione e il trattamento di risorse spaziali". Si avventura persino nello specifico, aggiungendo: "Le rocce lunari sono ricche di ossigeno che potrebbe essere sfruttato per fornire sistemi di supporto vitale alle operazioni lunari. L'ossigeno liquido può anche essere usato come propellente per i razzi e potrebbe essere più economico produrlo nello spazio che sollevarlo dalla Terra". Nel 2009 la Nasa ha confermato la presenza di grandi quantità di acqua sulla Luna e Moon Express ha definito questo composto "il petrolio del nostro sistema solare". Il quadro di riferimento prosegue affermando esplicitamente come la cooperazione internazionale nello spazio sarà intrapresa per facilitare, piuttosto che competere con gli interessi privati: "Perché le imprese siano fiduciose nell'investire, hanno bisogno della certezza di un impegno a lungo termine per l'esplorazione spaziale, dell'opportunità di introdurre le proprie idee nel pensiero del governo e dello Stato di diritto. Ciò significa una comprensione comune su questioni difficili come i diritti di proprietà e il trasferimento di tecnologia". In breve, il GES ha mostrato come gli Stati nazionali si accorderanno sulle regole di una nuova corsa allo spazio - una corsa in cui a competere saranno le aziende, piuttosto che i Paesi, e in cui l'élite mondiale diventerà ancora più ricca.

134

T R AV E L L E N U O V E R SE

La provincia di tutta l'umanità

Ma dove la tecnologia e l'ideologia del mercato sono disposte, la legge può rivelarsi un po' più difficile. Il Trattato sullo spazio extra-atmosferico, scritto nel 19G7 e ratificato da oltre cento Paesi, tra cui gli Stati Uniti, rimane lo standard internazionale per ciò che l'umanità è autorizzata a fare oltre i confini della Terra. Il trattato stabilisce specificamente che lo spazio è "provincia di tutta l'umanità" e che i Paesi non possono impegnarsi in "appropriazioni nazionali" o sovranità sulla Luna o su altri corpi celesti "con l'occupazione o con altri mezzi". Detto questo, il trattato è un documento del suo tempo. Dato che è stato redatto in un'epoca in cui solo gli Stati avevano la capacità di impegnarsi nell'esplorazione spaziale, e per di più con superpotenze, non menziona i diritti e le responsabilità delle imprese private. Poiché non vi è alcun divieto esplicito che impedisca alle imprese di costruire o rivendicare diritti, l'attività mineraria nello spazio potrebbe rientrare in parametri legali simili a quelli riservati alla pesca nelle acque internazionali. Forse non sorprende quindi che Naveen Jain, cofondatore di Moon Express, sia ottimista sulla questione legale, osservando nel 2011 che "c'è un forte precedente legale e il consenso del "finders keepers" per le risorse che vengono liberate attraverso investimenti privati, e lo stesso sarà vero sulla Luna". C'è naturalmente un problema con il pensiero di Jain: gli "investimenti privati" non sono responsabili del nostro attuale livello tecnologico, che si tratti di razzi, robotica, stampa 3-D o altre tecnologie critiche per l'esplorazione spaziale. Anche oggi l'attore privato più innovativo del settore, SpaceX, dipende dai contratti della NASA per finanziare la ricerca e lo sviluppo. Ciò che Jain vuole, come abbiamo visto ripetutamente con i potenti, è socializzare le perdite della ricerca finanziata con fondi pubblici e privatizzare i guadagni.

Estrarre il cielo

135

Anche l'espressione "liberata attraverso investimenti privati" è irritante, come se i milionari che si appoggiano alla ricerca finanziata con fondi pubblici agissero per il bene comune. Eppure questo è in linea con il fondamentalismo del mercato e, come scrive Marx, per secoli personaggi come Jain hanno considerato la ricchezza della natura come il risultato del capitalismo: Gli elementi naturali che entrano come agenti nella produzione, e che non costano nulla... non entrano come componenti del capitale, ma come dono gratuito della natura al capitale, cioè come dono gratuito della potenza produttiva della natura al lavoro, che tuttavia appare come produttività del capitale, come tutte le altre produttività nel modo di produzione capitalistico.

Per riprendere una frase del realismo capitalista: è più facile immaginare la fine del mondo che la proprietà pubblica dell'immensa ricchezza che c'è al di là di esso? Perché dovrebbe esserlo? Per i primi sessant'anni di esplorazione spaziale, ogni progresso significativo è stato raggiunto dagli Stati nazionali. Dai razzi V2 di von Braun allo Sputnik dell'URSS e alle iconiche missioni Apollo della NASA, gli investimenti privati non hanno avuto alcuna influenza su questi sviluppi tecnologici. Di conseguenza, è assolutamente necessario che lo spazio sia davvero la provincia di tutti. Le tecnologie che sono destinate a renderlo accessibile sono state finanziate da persone comuni, non da ricchi investitori. Naturalmente, questo non ha impedito ad alcuni Paesi di cercare di favorire gli interessi economici nazionali a spese di altri. Nel 2015 Barack Obama ha legiferato affinché le aziende americane potessero impegnarsi per la prima volta nell'estrazione redditizia di risorse fuori dal mondo, a patto che tali aziende fossero a maggioranza di proprietà di cittadini statunitensi. Per ora la NASA mantiene formalmente una posizione neutrale.

136

T R AV E L L E N U O V E R SE

sulla questione, ma la realtà di fondo sta rapidamente cambiando.

Estrarre il cielo

137

Ciò è stato chiaramente espresso in una riunione della sottocommissione del Senato degli Stati Uniti per il commercio, la scienza e i trasporti, convocata nel maggio 2017. Intitolata "Riaprire la frontiera americana: Exploring How the Outer Space Treaty Will Impact American Commerce and Settlement in Space", il suo scopo era quello di testare i limiti del Trattato sullo spazio extra-atmosferico e massimizzare le opportunità per le imprese private. Il discorso più indicativo di questo pensiero è stato quello tenuto da Scott Pace, direttore esecutivo del National Space Council statunitense, verso la fine dello stesso anno: È bene ripeterlo: Lo spazio extra-atmosferico non è un "bene comune globale", né un "patrimonio comune dell'umanità", né una "res communis", né un bene pubblico... Questi concetti non fanno parte del Trattato sullo spazio extra-atmosferico e gli Stati Uniti hanno sempre sostenuto che queste idee non descrivono lo status giuridico dello spazio extra-atmosferico.

Queste sono le parole di persone e istituzioni che si stanno preparando per la più grande contesa economica del prossimo secolo: chi possiede le risorse e la ricchezza dello spazio esterno. Gli Stati Uniti sono tutt'altro che unici in questo senso. A gennaio 2017 il Lussemburgo aveva già iniziato a creare il quadro giuridico per consentire alle società di estrazione di asteroidi di stabilirsi nel Ducato, un'offerta rapidamente accolta da Planetary Resources, una società che sta cercando di affermarsi come attore chiave del settore. Questo turbinio di retorica, lobbying e attività legale era prevedibile. Dopo tutto, ci troviamo sull'orlo di un cambiamento di paradigma nelle risorse. Alcuni lo vedono come una via verso una fantastica ricchezza personale. Come ha detto Peter Diamandis, cofondatore di Planetary Resources, "credo che i primi trilionari saranno creati nello spazio e le risorse di cui stiamo parlando sono

138

beni multimiliardari".

T R AV E L L E N U O V E R SE

Estrarre il cielo

139

Oltre i limiti della Terra

L'esistenza degli asteroidi fu confermata all'alba del XIX secolo quando, nel 1801, fu osservato per la prima volta il pianeta minore Cerere. Gli scienziati avrebbero presto distinto gli asteroidi dai meteoriti: i primi hanno un diametro superiore a un metro, i secondi inferiore a un metro. Con le comete la differenza è qualitativa: mentre gli asteroidi sono costituiti principalmente da minerali e rocce, le comete sono composte da polvere e ghiaccio. Come i pianeti, anche gli asteroidi orbitano intorno al Sole, anche se pochi di essi sono puramente sferici. Quelli che lo sono, come Cerere, sono spesso definiti "pianeti nani", poiché sono così grandi che la loro stessa massa gravitazionale li ha compressi in una sfera. Secondo stime più generose, potrebbero esserci 200 pianeti nani nella fascia di Kuiper del sistema solare esterno, oltre a più di un milione di asteroidi di diametro superiore al chilometro. In termini di prospezione a medio termine, tuttavia, c'è un gruppo più interessante di oggetti che risiedono molto più vicino a noi. Attualmente si conoscono più di 1G.000 asteroidi near-Earth (NEA), con dimensioni che vanno da un metro a più di trentadue chilometri. Si stima che il numero di NEA con un diametro superiore a un chilometro sia di circa 1.000, mentre il numero di NEA più larghi di 140 metri sia di circa 8.000. Stime superiori ipotizzano l'esistenza di oltre un milione di NEA di diametro pari o inferiore a quaranta metri, di cui è stato scoperto circa l'1%. Che si tratti di Moon Express che esplora l'unica luna della Terra prima di spostarsi, o di Planetary Resources che valuta le NEA, la potenziale abbondanza di ricchezze minerarie extramondo è quasi incomprensibile. Una stima sostiene che

140

T R AV E L L E N U O V E R SE

un asteroide ricco di platino largo 500 metri potrebbe contenere quasi 175 volte la produzione globale annua di questo metallo, 1,5 volte le riserve mondiali conosciute. Anche un asteroide più piccolo, delle dimensioni di un campo da calcio, potrebbe contenere platino per un valore di 50 miliardi di dollari. La fascia degli asteroidi contiene probabilmente circa 825 quintilioni di tonnellate di ferro, con 140 libbre di nichel per ogni tonnellata di ferro. Secondo una stima, la ricchezza mineraria dei NEA, se equamente divisa tra tutti gli abitanti della Terra, ammonterebbe a più di 100 miliardi di dollari ciascuno. Se riusciamo ad accedervi, la natura ci offre non solo più energia di quanto possiamo immaginare, ma anche più ferro, oro, platino e nichel. Al momento le risorse a cui abbiamo accesso sono come briciole in un supermercato. Con la giusta tecnologia, anche la scarsità di minerali diventerebbe un ricordo del passato. I progressi necessari per rendere l'estrazione di asteroidi una realtà stanno emergendo costantemente. La sonda giapponese senza equipaggio Hayabusa è atterrata con successo sull'asteroide 25143 Itokawa nel 2005, tornando sulla Terra con campioni di materiale dalla sua superficie cinque anni dopo. Nel 2014 l'Agenzia spaziale giapponese ha lanciato una missione successiva, Hayabusa 2, con destinazione l'asteroide 1G2173 Ryugu, ampiamente considerato come l'opzione più conveniente per l'estrazione di asteroidi. Hayabusa 2 è atterrato nel giugno 2018 e dovrebbe tornare sulla Terra con dei campioni nel 2020. Tuttavia, il Giappone non è l'unico Paese in marcia quando si tratta di prospezione di asteroidi: nel 201G la NASA ha lanciato OSIRIS-REx per studiare e campionare l'asteroide 101955 Bennu, con una data di rientro prevista per il 2023. Non sorprende che la Cina abbia ambizioni simili: la China National Space Administration intende inviare e riportare un lander sul pianeta nano Cerere a un certo punto negli anni 2030.

Estrarre il cielo

141

Ma se la maggior parte degli investimenti proviene dagli Stati, come è sempre avvenuto per l'esplorazione spaziale, è il settore privato che cerca di raccogliere i frutti. Gli attori principali di questo settore embrionale - Deep Space Industries e Planetary Resources - hanno scelto di adottare un approccio simile, concentrandosi sulla prospezione degli asteroidi attraverso un mix di tecnologia satellitare e lander a basso costo. DSI ha sviluppato quello che chiama Xplorer, mentre Planetary Resources ha un'architettura straordinariamente simile che prende il nome di Arkyd. Poiché la generazione di carburante locale e l'estrazione mineraria sono ancora lontane, l'obiettivo di questa prima serie di prodotti è quello di comprendere meglio la composizione degli asteroidi bersaglio e di identificare i depositi di ghiaccio che potrebbero, in futuro, essere convertiti in propellente. Come nel caso di Moon Express, l'anello mancante è la capacità di creare carburante fuori dal mondo in un processo completamente privo di controllo umano. Visti i rapidi miglioramenti di robot e veicoli autonomi dal 2004, è probabile che ciò avvenga prima di quanto si pensi. Chris Lewicki, CEO di Deep Space Industries, è ottimista al riguardo e ipotizza che la prima estrazione commerciale di acqua da un asteroide avverrà entro la metà del 2020. Questo, insieme all'aumento dei lanci regolari e ultraeconomici e a lander e robotica sempre più sofisticati, darà forma ai primi cicli di estrazione dagli asteroidi. Se combinato con i miglioramenti nella robotica di precisione (si veda il rapido sviluppo del robot Atlas), inizia a delinearsi un quadro delle tecnologie necessarie. Una volta che aziende come Deep Space Industries e Planetary Resources avranno esplorato e rivendicato gli asteroidi e avranno individuato i metodi per produrre propellente dal ghiaccio disponibile, l'industria passerà da essere redditizia a redditizia. A questo seguirà una seconda serie di prodotti, gli estrattori, che utilizzeranno il propellente degli asteroidi per spingerli più vicino alla Terra.

142

T R AV E L L E N U O V E R SE

Terra per l'estrazione mineraria o, per quelle con concentrazioni particolarmente elevate di acqua, per creare le "stazioni di servizio" di un'industria in crescita che guarda sempre più lontano. La corsa allo spazio

Uno studio del 2012 del Caltech ha concluso che potrebbe costare appena 2,G miliardi di dollari spostare un asteroide nell'orbita terrestre per facilitarne l'estrazione. Ciò è stato confermato in un rapporto del 2017 di Goldman Sachs, che ha dichiarato: "Sebbene la barriera psicologica all'estrazione di asteroidi sia alta, le barriere finanziarie e tecnologiche effettive sono molto più basse. Le sonde di prospezione possono essere costruite con decine di milioni di dollari ciascuna". Anche se 2 miliardi di dollari possono sembrare tanti, sono paragonabili al costo irrecuperabile di una nuova miniera di terre rare, che il MIT stima attualmente in circa 1 miliardo di dollari. Tutto ciò significa che una volta realizzata l'architettura completa per l'estrazione di asteroidi, forse già nel 2030, il costo marginale di ogni nuova miniera diminuirà per ogni asteroide sfruttato. Si creerà così un circolo di retroazione di infrastrutture sempre migliori e di incentivi crescenti all'estrazione di minerali al di là del nostro pianeta. Questo non vuol dire che l'estrazione di asteroidi non abbia sfide significative da superare prima di diventare un'industria redditizia. I robot con i livelli richiesti di coordinazione sensoriale-motoria sono probabilmente lontani decenni, anche se, come già evidenziato nel Capitolo 4, si tratta più di una questione di quando che di se. La cosa più preoccupante è che la composizione precisa degli asteroidi, al di là dei modelli predittivi basati su categorie generali, rimane sconosciuta. Cosa succederebbe se una società scegliesse un asteroide per poi scoprire, al suo arrivo, che contiene molta meno acqua e platino del previsto? Tra questo e gli immensi costi richiesti, in particolare per la

Estrarre il cielo

143

robotica, è difficile capire come se la caveranno attori agili come DSI e Planetary Resources, quando aziende del calibro di

144

T R AV E L L E N U O V E R SE

SpaceX e Blue Origin disporranno di una tecnologia più sviluppata e di un capitale molto più elevato da rischiare. Tuttavia, tutti questi problemi possono essere superati, anche se, come per tutte le industrie emergenti, è impossibile prevedere come si svilupperà. Ma date le sfide terrestri che l'estrazione di asteroidi potrebbe affrontare, in primo luogo la scarsità di risorse, e i nuovi orizzonti che senza dubbio aprirà, la sua ascesa nel prossimo secolo appare inevitabile. L'abbondanza oltre il valore

C'è un'ultima questione, tuttavia, che molti nell'industria non sembrano disposti ad affrontare. È un problema che nasce dal successo, proprio come la crisi del letame per cavalli del 1894, che contrapponeva i limiti della prima interruzione all'abbondanza della seconda. È anche un problema nato da un'offerta estrema che, come abbiamo già visto, è difficile da conciliare con il meccanismo dei prezzi. Vedete, c'è così tanta ricchezza mineraria al di là del nostro pianeta, su altri pianeti, lune e asteroidi, che nel momento in cui l'estrazione fuori dal mondo diventerà un'industria redditizia, il prezzo di quelle stesse materie prime che gli investitori avevano precedentemente trovato così preziose crollo. L'esempio più istruttivo è l'asteroide 1G Psyche, situato nella fascia tra Marte e Giove. Con un diametro di oltre 200 chilometri, è uno dei più grandi asteroidi del nostro sistema solare, composto da ferro, nichel ed elementi più rari come rame, oro e platino. Il "valore" di questa gigantesca miniera galleggiante? Circa 10.000 quadrilioni di dollari, e questo solo per il ferro. Per essere chiari, Psyche è una rarità. Ma dimostra un punto cruciale: l'estrazione mineraria nello spazio creerebbe un'offerta così stravagante da far crollare i prezzi sulla Terra.

~

Estrarre il cielo

145

Nell'agosto 2017 Peter Diamandis, cofondatore di Planetary Resources, chiese a Erika Wagner di Blue Origin chi avrebbe vinto in una lotta tra il suo capo, Jeff Bezos, ed Elon Musk. Allora, Peter, lascia che ti parli di ciò che stiamo facendo alla Blue Origin", ha risposto diplomaticamente la Wagner. Stiamo davvero guardando a un futuro in cui milioni di persone vivranno e lavoreranno nello spazio. La cosa che ritengo davvero fantastica... è che l'universo è infinitamente grande e quindi non c'è bisogno di fare a pugni... andremo tutti là fuori e creeremo questo futuro insieme". Sebbene Wagner abbia ragione nell'identificare che il nostro sistema solare ha più ricchezze minerarie di quanto possiamo immaginare, personaggi come Musk e Bezos non stanno rischiando le loro fortune personali - il primo è stato più volte sull'orlo della bancarotta rifiutandosi di rendere pubblica SpaceX - perché altri possano arricchirsi. Inoltre, una volta che il modello dell'azionista sarà applicato a società come DSI e Planetary Resources, e ai loro concorrenti, l'accento sarà posto sul tasso di rendimento piuttosto che sul progresso sociale. Come abbiamo già visto con l'informazione all'inizio del XXI secolo, in condizioni di abbondanza il capitalismo persegue una forma di razionamento per garantire i profitti. Data la ricchezza potenzialmente illimitata resa possibile dall'estrazione di asteroidi, la stessa logica verrebbe applicata dalle imprese private del settore e dai loro alleati in politica. Come per l'informazione, e presto anche per l'energia rinnovabile, ciò richiederà la formazione di monopoli temporanei di qualche tipo. Come potrebbe essere? Una risposta è che le aziende private cercheranno e rivendicheranno gli asteroidi più preziosi decenni prima di tentare di sfruttarli, cosa che stiamo già iniziando a vedere. Un'altra potrebbe essere l'applicazione di diritti di proprietà intellettuale a determinate tecnologie utilizzate per l'estrazione mineraria, magari nel processo di

146

T R AV E L L E N U O V E R SE

conversione del ghiaccio in combustibile, creando invece scarsità. Infine, e forse

Estrarre il cielo

147

Più sensatamente, si potrebbe prevedere l'adozione di prezzi predatori per le materie prime estratte fuori dal mondo, con il prezzo di ognuna fissato marginalmente al di sotto del costo di gestione delle miniere terrestri più economiche. Questo servirebbe a tenere spente le trivelle sulla Terra, mantenendo la stabilità dei prezzi e garantendo enormi profitti alle compagnie minerarie. Non è difficile immaginare come ciò possa essere giustificato dalle grandi imprese e dall'establishment politico, con le compagnie minerarie extramondo che si presentano come custodi del futuro. Abbiamo imparato la lezione come specie", potrebbero dire, interiorizzando gli argomenti apparentemente progressisti del movimento verde. Abbiamo rovinato un pianeta, non ne rovineremo mai altri". Nel frattempo, come ha pubblicamente previsto Peter Diamandis, coloro che si dedicano all'estrazione mineraria si uniranno alla schiera delle persone più ricche della Terra. Questo non significa che tali abbondanti risorse non debbano essere gestite in modo responsabile, né che dovremmo sfruttare le miniere extramondo con la stessa sconsideratezza con cui abbiamo trattato la Terra. Piuttosto, il Trattato sullo spazio extra-atmosferico dovrebbe essere reso più chiaro, in particolare per quanto riguarda le regole relative allo sfruttamento dei minerali extra-mondo a scopo di lucro. Un modello potrebbe essere il Protocollo di Madrid all'interno del Sistema del Trattato Antartico* , il cui articolo tre afferma che la "protezione dell'ambiente antartico come natura selvaggia con valore estetico e scientifico" deve essere una considerazione fondamentale, mentre l'articolo sette aggiunge che "qualsiasi attività relativa alle risorse minerarie, diversa dalla ricerca scientifica, è proibita". Allo stesso modo, il Trattato sullo spazio extraatmosferico afferma che l'esplorazione e l'uso dello spazio extra-atmosferico sono "di competenza di tutta l'umanità". Ma senza il linguaggio chiaro del Protocollo di Madrid, il Trattato sembrerebbe richiedere un organismo internazionale che si occupi di

148

T R AV E L L E N U O V E R SE

* Rivolgendosi all'Assemblea Generale il 22 settembre 2010, il Presidente Eisenhower ha proposto di applicare i principi del Trattato Antartico allo spazio esterno e ai corpi celesti.

Estrarre il cielo

149

garantire un'equa distribuzione delle ricchezze prima che entità private, come DSI e Planetary Resources, possano prendere qualcosa. In effetti, il Presidente Eisenhower alludeva proprio a questo quando, rivolgendosi alle Nazioni Unite nel settembre 2010, proponeva al mondo di "portare avanti un programma di cooperazione internazionale per un uso costruttivo e pacifico dello spazio esterno sotto l'egida delle Nazioni Unite". Lo spazio è davvero la provincia di tutti noi, se non altro perché le tecnologie che lo rendono sempre più vicino erano impossibili senza finanziamenti pubblici. Il denaro speso per la sola Stazione Spaziale Internazionale ammonta a circa 150 miliardi di dollari, una cifra simile a quella delle missioni Apollo della NASA.* Dalle V2 allo Sputnik, fino all'odierna SpaceX, i costi dell'esplorazione spaziale sono stati socializzati. È giusto, quindi, che lo siano anche i guadagni. Le imprese private non sono state in grado di lanciare in orbita nemmeno un razzo a propellente liquido fino al 2008, sessantaquattro anni dopo che una V2 aveva lasciato l'atmosfera terrestre. Alla faccia dell'innovazione del settore privato. Il capitalismo ha una serie di caratteristiche utili. Tuttavia, nessuno dei suoi difetti corrisponde alla sua incapacità di accettare l'abbondanza naturale. Di fronte a tali condizioni per le risorse - come per l'informazione, l'energia e il lavoro - la produzione per il profitto inizia a non funzionare. Tutto ciò si spiega con il fatto che il capitalismo è emerso in un mondo fondamentalmente diverso da quello attuale. Ciò significava che accettava una serie di presupposti diversi, che considerava permanenti, ma che in realtà erano contingenti. Di fronte a un'offerta illimitata e virtualmente gratuita di qualsiasi cosa, la sua logica interna inizia a crollare. Questo perché la sua presunzione centrale è che la scarsità esisterà sempre. Ma ora sappiamo che non sarà così.

150

T R AV E L L E N U O V

R SE * In dollari del 1973 è stato Ecalcolato un costo di 25,4 miliardi di dollari.

Estrarre il cielo

151

7 Modificare il destino: Età e post-scarsità nella salute

Mangiare come dei... tanto vale diventare bravi. Marchio Stewart

Una specie che invecchia

Entro il 2020, per la prima volta nella storia dell'umanità, ci saranno più persone con più di sessantacinque anni che sotto i cinque anni. Entro il 2050 ci saranno più persone con più di sessantacinque anni che con meno di quattordici. Questo è forse il fiore all'occhiello della nostra specie: in nessun altro luogo in natura gli anziani superano i giovani. Sebbene sia certamente ben accetto, questo cambiamento porta con sé numerosi problemi, non ultimo il fatto che vivere più a lungo, pur avendo meno figli, mette a rischio le forme di assicurazione collettiva che presuppongono una popolazione "in età lavorativa" più numerosa di quella a carico. In effetti, queste prime due condizioni sono già state soddisfatte in molti Paesi e stanno diventando globali. Ciò che rimane incerto è se le pensioni pubbliche e l'assistenza sociale agli anziani saranno sostenibili in futuro.

Se così non fosse, sarebbe ironico: il capitalismo

Modifica di Destiny

139

Il benessere significa che molti di noi raggiungono la vecchiaia, ma molti non hanno le risorse per essere assistiti. A metà del XVII secolo il filosofo Thomas Hobbes descrisse la vita in uno stato di natura, una condizione ipotetica senza governo né legge, come "brutta, brutale e breve". Queste parole, in particolare l'ultima, potevano essere applicate ben oltre le coste dell'Inghilterra di Hobbes. Oltre al problema della guerra in patria e all'estero - una costante relativa prima del XX secolo, ma particolarmente grave negli anni '40 - il suo era anche un mondo privo della medicina moderna e in cui gli uomini adulti raramente vivevano oltre i quarant'anni. Verso la metà del 1800, tuttavia, la situazione era cambiata: grazie all'applicazione del metodo scientifico all'assistenza sanitaria e all'igiene, il tasso di mortalità dei neonati e dei bambini diminuì drasticamente. I tassi di fertilità precedentemente elevati, combinati con un maggior numero di bambini che sopravvivevano all'età adulta, hanno inevitabilmente comportato una crescita demografica senza precedenti in quei Paesi che si sono trovati in prima linea nella Seconda Disruption. Le implicazioni di ciò erano profonde. Mentre ci sono volute centinaia di migliaia di anni perché la popolazione umana mondiale raggiungesse il miliardo nel 1800, ci sarebbero voluti solo altri centoventi anni prima che raddoppiasse di nuovo. Tuttavia, questo si è rivelato solo l'inizio e alla fine del XX secolo la popolazione umana della Terra aveva raggiunto i G miliardi, con previsioni per la metà di questo secolo di circa 9,G miliardi. Se confermato, ciò significa che la popolazione umana mondiale è decuplicata in circa 300 anni. Questa impennata demografica è stata accompagnata da altre due tendenze. La prima è l'allungamento dell'aspettativa di vita. Nel 2015 l'uomo medio, in qualsiasi parte del mondo, poteva aspettarsi di raggiungere i

140

T R AV E L L E N U O V E R SE

settantuno anni di età, con un miglioramento di quattro decenni rispetto ai primi anni del XX secolo. Il secondo è stato un fenomeno inverso

Modifica di Destiny

141

correlazione, con i tassi di fertilità che diminuiscono man mano che un Paese diventa più ricco. Così come la popolazione di un Paese aumenta durante l'industrializzazione, in seguito si autoregola con la diminuzione dei tassi di natalità una volta raggiunto un certo livello di sviluppo. Così, mentre negli ultimi due secoli la popolazione mondiale è aumentata e il tempo tra i rispettivi raddoppi è diventato sempre più breve, ora questo fenomeno sta rallentando e molti prevedono che la popolazione mondiale raggiungerà il picco verso la fine di questo secolo. Proprio come nel caso del consumo di energia, sembra che esista una sorta di limite "naturale" alla crescita demografica. Sebbene ciò sia positivo dal punto di vista della distribuzione di risorse limitate - a metà del XX secolo molti ritenevano che il tasso di crescita della popolazione potesse continuare all'infinito - le sfide poste dall'invecchiamento della società sono, se non altro, ancora più grandi. Questo è emerso chiaramente da una simulazione del 2013 condotta dall'agenzia di rating Standard & Poor's, secondo la quale, a causa dell'invecchiamento demografico, si prevedeva che il G0 per cento dei Paesi analizzati avrebbe visto il proprio status creditizio ridotto a "junk" (spazzatura) entro una generazione. La conclusione successiva, non sorprendente, fu che lo status quo era insostenibile e che erano necessarie riforme importanti, dall'aumento dell'età pensionabile alla riduzione del settore pubblico. Uno studio più ampio, pubblicato tre anni dopo, ha rivelato problemi meno urgenti, concludendo che solo un quarto dei Paesi sembrava destinato ad avere problemi, dato che le persone vivevano più a lungo e i tassi di fertilità continuavano a diminuire. Tuttavia, l'aspetto forse più rilevante delle conclusioni di questo secondo rapporto è la distribuzione geografica dei Paesi individuati, con Ucraina, Brasile, Cina e Arabia Saudita che si trovano tutti ad affrontare gravi problemi. Sembra che la crisi prospettica dell'assistenza agli anziani sia più grande di qualsiasi

142

T R AV E L L E N U O V E R SE

modello economico o insieme di valori culturali. Inoltre, l'invecchiamento diminuirà la crescita. Nel 201G il

Modifica di Destiny

143

La divisione di ricerca della Federal Reserve degli Stati Uniti ha pubblicato un documento che illustra come i cambiamenti demografici renderanno le banche centrali impotenti ad aumentare i tassi di interesse a lungo termine. Citando un esempio basato sui cambiamenti demografici degli Stati Uniti, il documento conclude che "i bassi investimenti, i bassi tassi di interesse e la bassa crescita del prodotto sono destinati a rimanere... l'economia statunitense è entrata in una nuova normalità". Queste tendenze sono osservabili in tutte le Americhe, in Europa e in Asia. Sebbene la risposta politica predefinita negli ultimi decenni sia stata la richiesta di una maggiore immigrazione (con alcune eccezioni come il Giappone), dato che l'invecchiamento è una delle conseguenze inevitabili della Seconda Disruption - un'esperienza che ha visitato e continuerà a visitare ogni società - questa è chiaramente inadeguata. Man mano che l'Africa e l'Asia sperimentano le stesse tendenze che hanno preceduto l'Europa e l'America, la richiesta di migranti economici per colmare le carenze di manodopera si scontrerà sempre più spesso con la risposta "da dove?". Nella maggior parte dei Paesi sviluppati, in particolare in Europa, la minore crescita si scontra già con l'aumento della spesa. Nel Regno Unito si prevede che i costi dell'assistenza sanitaria e sociale a lungo termine, della pensione statale e di altri benefici aumenteranno la spesa annuale del 2,5% del PIL ogni anno nel decennio successivo al 2020. Tra il 201G e il 2030 la popolazione britannica di età superiore ai sessantacinque anni crescerà di un terzo, mentre gli "anziani" - gli ultraottantacinquenni quasi raddoppieranno. Mentre i politici parlano sempre di "far quadrare i conti", nel contesto del cambiamento demografico - oltre che di un modello economico fallimentare - è chiaro che in tali condizioni i grandi deficit di bilancio sarebbero permanenti.

144

T R AV E L L E N U O V

E R SE Invecchiare in Gran Bretagna: Austerità oltre l'austerità

Nel 2017 il Partito Conservatore britannico ha perso la maggioranza parlamentare. Sette settimane prima, quando Theresa May ha chiamato

Modifica di Destiny

145

elezioni generali lampo, qualsiasi cosa al di fuori di una vittoria schiacciante sembrava impossibile. Se da un lato c'è stato molto da lodare nel modo in cui i laburisti si sono ripresi dal baratro, dall'altro è difficile ignorare quanto male siano andati i conservatori, il cui nadir è stato uno dei grandi errori non forzati della politica moderna: la "tassa sulla demenza". Sebbene la proposta si sia rivelata il punto di svolta delle elezioni, essa rispondeva tanto a una necessità di lungo periodo quanto a un'ingenuità politica. La sua logica era semplice: le persone che hanno bisogno di assistenza sociale dovrebbero pagarsela da sole fino a quando il valore dei loro beni, compresa la loro casa, non raggiunge una soglia minima di 100.000 sterline. Mentre una famiglia non sarebbe mai stata costretta a vendere una proprietà durante la vita di un paziente - e il costo sarebbe stato recuperato solo dopo la morte - per molti questo equivaleva a introdurre una nuova tassa di successione. Ciò ha provocato una rabbia diffusa, in particolare tra gli elettori, perché pur essendo apparentemente progressista, la politica creava una lotteria nel modo in cui venivano pagati i servizi medici. Se si era malati di cancro, il costo delle cure era socializzato attraverso il NHS, mentre se si era affetti da demenza si era da soli. I conservatori hanno incluso la politica nel loro manifesto, definendola dolorosa ma necessaria, perché hanno erroneamente credevano che il loro vantaggio fosse inattaccabile. Tuttavia, la tassa sulla demenza non era solo una miopia politica. I cambiamenti enfatici che proponeva, che hanno fatto infuriare gli elettori e gli attivisti Tory di lunga data, rappresentavano almeno una risposta alla crisi dell'invecchiamento. Chiunque governi, e qualunque sia la sua visione ideologica, l'aumento dell'aspettativa di vita e il declino dei tassi di fertilità - due tendenze che avranno un impatto significativo su ogni società - mettono in discussione la sostenibilità dell'assistenza sanitaria e sociale socializzata. Il giugno 2017 non sarà l'ultima volta che la

146

T R AV E L L E N U O V E R SE

politica dell'invecchiamento sconvolgimento politico.

causerà

un

grande

La presunzione che le principali cause di morte rimangano invariate nel corso del prossimo secolo ignora quanto siano cambiate le cose.

Modifica di Destiny

147

negli ultimi cento anni. Le malattie infettive, come la tubercolosi e l'influenza, che un tempo erano i maggiori killer, si sono ritirate e le malattie legate all'età rappresentano circa i due terzi della mortalità globale ogni anno. In effetti, nel 201G la principale causa di morte in Inghilterra e Galles non era più la cardiopatia, ma l'Alzheimer e la demenza: un cambiamento significativo. Già sesta causa di morte negli Stati Uniti, è ragionevole prevedere che la demenza senile diventerà sempre più diffusa con il miglioramento dell'aspettativa di vita (già nel 2013 si prevedeva che il tasso globale di demenza sarebbe triplicato entro il 2050). Considerando il costo ecologico di questa patologia - 818 miliardi di dollari nel 2015 - è chiaro che, tra la stretta delle finanze pubbliche e la contrazione della forza lavoro rispetto alla popolazione anziana, un cambiamento importante è inevitabile. Anche perché le sfide dell'invecchiamento e dell'assistenza sanitaria sono esponenziali. Così come la legge di Moore ha comportato uno straordinario progresso nella tecnologia digitale, esiste una funzione esponenziale tra le patologie mediche legate all'età e l'avanzare degli anni. Ciò significa che l'invecchiamento è un problema molto più grave di quanto i pessimisti possano inizialmente supporre: le probabilità di ammalarsi di Alzheimer raddoppiano all'incirca tra i settanta e i settantacinque anni, e raddoppiano nuovamente tra i settantacinque e gli ottanta. Per le società progressivamente più vecchie, con concentrazioni sempre maggiori di "anziani", ciò rappresenta una sfida senza precedenti. Anche se riuscissimo a ridurre o potenzialmente a curare patologie come il cancro, le malattie cardiache e l'ictus, l'accumulo di condizioni come l'Alzheimer si rivelerebbe alla fine troppo difficile da gestire. Ma anche in questo caso, come per le altre crisi della disoccupazione tecnologica, del cambiamento climatico

148

T R AV E L L E N U O V E R SE

e della scarsità di risorse, la Terza

Modifica di Destiny

149

La disruption offre una soluzione che non solo risponde alla sfida, ma va ben oltre. Come le altre risposte - in materia di energia, lavoro e risorse - è sostenuta dalla tendenza a estremizzare l'offerta. Il motivo è che, mentre l'informazione che "vuole essere libera" potrebbe inizialmente sembrare limitata ad aree relativamente marginali come la musica, il cinema e la letteratura, nonché a nuove forme di azione collettiva e persino all'automazione, è destinata a diventare di grande importanza per tutti nel settore sanitario. Forse non dovrebbe essere una sorpresa. Dopo tutto, ogni organismo vivente è essenzialmente un composto di materia e informazione, la differenza tra la materia e l'informazione. Il virus E. coli e il vostro animale domestico preferito: una questione di complessità e di scala. Mentre l'informazione digitale esiste nel codice binario degli 0 e degli 1, il DNA è invece organizzato in vaste sequenze di quattro tipi di nucleobasi, abbreviate in C, G, A e T. Mentre negli ultimi decenni siamo arrivati a comprendere questi dati biologici in modo sempre più dettagliato, ora siamo sul punto di fare qualcosa di ancora più straordinario: poterli modificare facilmente. L'informazione (genetica) vuole essere libera

Nel 1953 Francis Crick e James Watson identificano la struttura molecolare del DNA, "il meccanismo di copiatura di base con cui la vita viene dalla vita", come Crick scriverà in seguito a suo figlio. L'anno successivo fu costruito il primo transistor funzionale al silicio. Da lì in poi lo sviluppo di questi due campi sarebbe diventato sempre più connesso, poiché i miglioramenti nella nostra capacità di comprendere le basi della vita e le istruzioni genetiche sono venuti a dipendere dal progresso delle tecnologie digitali. Questo progetto è culminato nel 2003, quando il Progetto Genoma Umano ha completato la mappatura di tutti i 3,2 miliardi di coppie di basi del genoma umano. Lanciato

150

T R AV E L L E N U O V E R SE

formalmente nel 1990 con un budget di 3 dollari

Modifica di Destiny

151

miliardi di euro, la maggior parte dei progressi è stata compiuta negli ultimi anni, grazie non solo al miglioramento delle tecniche, ma anche a un'enorme potenza di calcolo. Infatti, verso la fine del progetto è diventato sempre più chiaro che i miglioramenti nel sequenziamento dei geni non erano lineari ma, come la legge di Moore nell'informatica, esponenziali. Inoltre, il 2003 si rivelò essere solo l'inizio. Pur essendo una tecnologia dell'informazione fin dall'inizio, i progressi dell'ingegneria genetica nei decenni precedenti avevano seguito gli sviluppi di altri settori dell'informatica. Tuttavia, lo slancio acquisito negli ultimi anni di mappatura del primo genoma umano ha cambiato decisamente le cose, portando la prospettiva delle terapie genetiche dal regno delle ipotesi plausibili alla realtà. Così, mentre ci sono voluti tredici anni e miliardi di dollari per sequenziare il primo genoma umano, nel 2007 il costo per eseguire lo stesso processo per un singolo individuo era sceso a circa 1 milione di dollari, una caduta molto più ripida nella curva dei prezzi rispetto a qualsiasi altra tecnologia dell'informazione Come per il riso sulla scacchiera, più il progresso andava avanti più i suoi miglioramenti diventavano crescenti. Nel gennaio 2015 il sequenziamento del genoma di un individuo è sceso a 1.000 dollari e due anni dopo l'azienda biotecnologica Illumina ha presentato una macchina che si prevedeva avrebbe svolto il lavoro per meno di 100 dollari. Altrettanto impressionante è la rapidità del processo: mentre ci sono voluti tredici anni per mappare il primo genoma umano, la macchina di Illumina svolge lo stesso compito in meno di un'ora. Se tutto questo suona vertiginoso, è perché dovrebbe esserlo: dall'inizio del millennio il calo dei costi di sequenziamento dei geni è ancora più sorprendente dei miglioramenti esponenziali della Legge di Moore. Mentre le prestazioni di un chip di computer per dollaro raddoppiano ogni ventiquattro mesi, i costi di sequenziamento di un genoma

152

T R AV E L L E N U O V E R SE

sono diminuiti di un fattore compreso tra i cinque e i cinque anni.

Modifica di Destiny

153

e dieci volte l'anno. Anche se il precipitoso calo dei prezzi rallenta - forse allineandosi alle tendenze di altri settori dell'informatica per un altro decennio - il sequenziamento di un genoma potrebbe costare appena 30 dollari entro la fine del 2020. Questo da solo trasformerebbe l'assistenza sanitaria, anche se secondo Raymond McCauley, che in passato ha lavorato presso Illumina, tale conclusione è eccessivamente pessimistica. Secondo lui, entro il 2022 il sequenziamento di un genoma costerà quanto lo sciacquone di un bagno. In altre parole, sarà troppo economico anche solo per pensarci. A dimostrazione della rapidità con cui il campo sta cambiando è il Progetto BioGenoma della Terra. Proposto per la prima volta nel febbraio 2017, è esplicitamente modellato sul precedente Progetto Genoma Umano. Ma mentre i risultati del suo predecessore sono stati storici, qualsiasi equivalenza sminuisce la portata dell'ambi- to di quest'ultimo. Piuttosto che mappare il genoma di un individuo, il Progetto BioGenoma della Terra intende sequenziare ogni forma di vita sulla Terra, dagli organismi unicellulari alle piante e ai mammiferi complessi. Anche se un'impresa del genere non sarà a buon mercato, con diversi miliardi di dollari costerà molto meno della mappatura del primo essere umano all'inizio del millennio. Ma quali sono i vantaggi di un sequenziamento regolare del genoma? Come potrebbe aiutare a fornire assistenza sanitaria e ad affrontare le sfide poste dalle condizioni legate all'età? Inizialmente consentirebbe di individuare il più precocemente possibile patologie come il cancro, prima ancora che i sintomi esteriori siano percepibili, spostando la disposizione della medicina da reattiva a predittiva. In questo caso, l'ictus, il cancro e persino il comune raffreddore non arriverebbero più senza preavviso, ma potrebbero essere previsti e affrontati in modi finora inimmaginabili. Questa pratica predittiva sarebbe iniziata,

154

T R AV E L L E N U O V E R SE

molto probabilmente, nel momento in cui si fosse nati. Per millenni gli esseri umani hanno avuto una panoplia di riti per la nascita

Modifica di Destiny

155

che accompagnano l'arrivo di un nuovo bambino. Nella fede islamica la chiamata alla preghiera, o adhan, è la prima parola che un bambino dovrebbe sentire, mentre nell'ebraismo un neonato maschio dovrebbe essere circonciso otto giorni dopo la nascita in una cerimonia di ðtit milah. In tutto il nostro pianeta le nuove vite sono accompagnate da antichi rituali. In un futuro non troppo lontano, tuttavia, la prima cosa a cui un neonato sarà sottoposto - oltre alle varie usanze culturali - sarà il sequenziamento dell'intero genoma. In effetti, in alcuni Paesi è già comune che alla nascita venga prelevata una puntura di sangue per verificare la presenza di patologie come la fenilchetonuria (PKU) e la fibrosi cistica*. L'estensione all'intero genoma, tuttavia, e la successiva analisi da parte di un'intelligenza artificiale consentirebbero di isolare immediatamente i rischi specifici della mortalità infantile, riducendola ulteriormente. A lungo termine, si potrebbe creare un profilo di salute dettagliato, dalle allergie al rischio di malattie cardiache coronariche e cancro in età avanzata, oltre a consigliare test di precisione o trattamenti per condizioni come l'asma o la miopia. Se questo sembra un futuro lontano, non lo è: il National Institute of Health degli Stati Uniti sta attualmente spendendo 25 milioni di dollari in cinque anni per sperimentare un trattamento di questo tipo. E questo prima che il prezzo scenda a meno di una tavoletta di cioccolato. È sorprendente che questo sia solo l'inizio per la medicina preventiva. Si è scoperto che, proprio come i bambini non ancora nati rilasciano il loro DNA nel flusso sanguigno delle madri in attesa, anche i tumori cancerosi lo fanno. Ciò significa che le biopsie tissutali, utilizzate per indagare su noduli sospetti, verrebbero sostituite da quelle liquide, in cui il DNA presente nel sangue verrebbe utilizzato per individuare, tracciare e trattare il cancro. Come per le biopsie, lo stesso processo potrebbe sostituire

156

T R AV E L L E N U O V

R SE * In alcuni casi, queste Emalattie possono essere trattate: qualsiasi disabilità causata dalla PKU può essere evitata alimentando il bambino con una dieta specifica che impedisce l'accumulo di fenilalanina (un aminoacido) nel sangue.

Modifica di Destiny

157

mammografie e colonscopie, non solo per la convenienza e il costo, ma anche per l'efficacia. Oltre a ridurre in modo significativo i decessi dovuti al cancro, questo processo sarebbe relativamente poco costoso e facilmente applicabile sia nei Paesi poveri che in quelli ricchi. Ciò significa che, proprio come il telefono cellulare, i Paesi a basso PIL potrebbero godere rapidamente di servizi sanitari impossibili nei Paesi più avanzati solo qualche decennio prima. Attualmente la nostra visione di un'assistenza sanitaria di prim'ordine è rappresentata da una tecnologia gigantesca e costosa che può occupare un'intera stanza, non diversamente dai computer degli anni '90 e '70. Ma dal sequenziamento del genoma dei neonati al trattamento preventivo del cancro, i sequenziatori di genoma portatili consentiranno una diagnostica che sostituirà apparecchiature di dimensioni pari a quelle di una stanza. Come nel caso delle infrastrutture per le comunicazioni e l'energia, la crescita dell'assistenza sanitaria all'avanguardia nel Sud globale sarà molto diversa dalle infrastrutture esistenti in luoghi come l'Europa e gli Stati Uniti. Ancora una volta, le tecnologie della Terza Disruption consentiranno ad alcuni dei Paesi più poveri del mondo di "saltare" i parametri convenzionali di sviluppo, il che significa che tra decenni i Paesi relativamente più poveri potrebbero avere tassi di diagnosi del cancro più impressionanti delle società più ricche di oggi. Se lo faranno, ovviamente, dipende dalle politiche di distribuzione della tecnologia. Se i sequenziatori genetici portatili vi sembrano stravaganti - ricordano forse il "tricorder" di Stat Ttek non preoccupatevi, perché esistono già. Il sequenziatore MinION da 1.000 dollari, che sta nel palmo di una mano e pesa solo novanta grammi, può sequenziare il genoma di organismi come il virus Ebola più volte e ad alta velocità*. * Vale la pena sottolineare che il genoma dell'Escherichia coli è stato sequenziato solo nel 1997, quando all'epoca rappresentava la punta di diamante della biotecnologia.

158

T R AV E L L E N U O V E R SE

prestazioni è solo una questione di quando tale innovazione apparirà. Ma se il sequenziamento dei geni cambierà l'offerta di assistenza sanitaria - creando una medicina preventiva che ci permette di reagire alle malattie prima ancora di manifestarne i sintomi - la più grande svolta nella biotecnologia sarà rappresentata dalle terapie geniche. Per quanto riguarda le principali cause di morte, il cui fattore di rischio principale è l'età, ciò creerà un'abbondanza nell'assistenza sanitaria che supera persino le sfide esponenziali poste dall'invecchiamento della società. L'offerta estrema nella sanità: Terapie geniche

L'ingegneria genetica non è una novità. Infatti, da 12.000 anni modifichiamo consapevolmente il genoma di varie specie attraverso l'allevamento selettivo, un'innovazione centrale della Prima Disruption. Questo ci ha dato creature adatte al lavoro e colture come il grano, resistenti, facili da coltivare e nutrienti. Sebbene abbiamo acquisito la padronanza di questi campi prima di avere città, scrittura o matematica, è stato solo nel XIX secolo, grazie al lavoro di Gregor Mendel, che abbiamo compreso con precisione il funzionamento di questi meccanismi. Dopo Mendel, tuttavia, la comprensione dell'eredità genetica assomigliava sempre più a una scienza piuttosto che a un'arte. A metà del ventesimo secolo le nostre conoscenze in materia erano così impressionanti che gli esseri umani compresero come poter accelerare un processo visto in natura - l'evoluzione - all'interno di un laboratorio. Sebbene il DNA sia stato riconosciuto come responsabile dell'ereditarietà fin dal 1952 e il modello a doppia elica di Crick e Watson sia stato formulato l'anno successivo, i primi animali geneticamente modificati sono stati prodotti solo all'inizio degli anni Settanta. Questa svolta è stata probabilmente altrettanto profonda del transistor, del circuito integrato e persino del vapore di Watt.

Modifica di Destiny

159

motore. In pochi decenni la scienza teorica era diventata tecnologia applicata. Sebbene abbia suscitato un vasto interesse popolare e sia stato alla base di innu- merabili film hollywoodiani, questo salto storico ha avuto uno scarso impatto immediato nella fornitura di assistenza sanitaria. Le tecniche necessarie erano proibitive e complesse, il che significa che per più di una generazione i progressi nel campo sono rimasti lenti. Ma come ogni cosa soggetta a uno sviluppo esponenziale, ciò che sembrava inerzia ha presto lasciato il posto a un diluvio di cambiamenti. L'editing genico è un tipo di ingegneria genetica in cui il DNA viene inserito, cancellato o sostituito nel genoma di un organismo. Ciò si ottiene utilizzando enzimi di restrizione, o "forbici molecolari", di cui fino a poco tempo fa esistevano tre tipi: le meganucleasi, le nucleasi a dita di zinco (ZFN) e le nucleasi basate su effettori simili agli attivatori di trascrizione (TALEN). Sebbene il prezzo di ciascun processo vari in modo significativo, le ZFN e le TALEN sono state sviluppate più di recente, tutte e tre sono rimaste fuori dalla portata di tutti, tranne che delle istituzioni più ricche. Come per i computer fino ai primi anni '70, l'editing genico era appannaggio esclusivo di ricercatori d'élite e soggetto a ingenti spese generali. Di conseguenza, le sperimentazioni e le prove erano rare, costose e lente. Negli ultimi anni, tuttavia, le cose sono cambiate con l'arrivo di CRISPR-Cas9. CRISPR è un nuovo approccio che riduce i costi dell'editing genico del 99% e i tempi di sperimentazione da mesi a settimane. Sebbene non sia ancora stato completamente perfezionato e non sia sempre sufficientemente preciso, CRISPR è una tecnica programmabile e facile da usare per quasi tutti i laboratori, che consente agli scienziati di modificare le informazioni genetiche con un'efficienza senza precedenti. Proprio come SpaceX e la tecnologia dei razzi, CRISPR-Cas9 non permette all'uomo di fare qualcosa di particolarmente

160

T R AV E L L E N U O V E R SE

nuovo. Piuttosto, illustra come l'informazione voglia

Modifica di Destiny

161

essere liberi sconvolge la visione tradizionale della scarsità e rende possibile un'offerta estrema. Il modo in cui gestiamo la biologia, in primo luogo la nostra, è destinato a trasformarsi radicalmente, così come il lavoro con l'automazione, l'energia con le energie rinnovabili e le risorse con l'estrazione mineraria fuori dal mondo. La tecnica è semplice ed elegante. Perché CRISPR, che sta per "Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeat", imita il meccanismo immunitario dei batteri quando vengono attaccati da un virus in natura. Di fronte a una situazione del genere, i batteri prendono strisce di DNA del virus e le inseriscono nel proprio utilizzando un enzima chiamato Cas. Queste sequenze appena formate costituiscono il CRISPR, che i batteri utilizzano per produrre copie di RNA in grado di riconoscere il DNA virale e respingere gli attacchi futuri. Sebbene questi processi siano stati osservati e compresi fin dai primi anni '90, è stato solo nel 2013 che CRISPR è stato trasformato in uno strumento adatto all'editing genico. Ciò è stato possibile sostituendo il sistema di RNA CRISPR batterico con un RNA guida modificato che ora funge da segnale per informare un enzima, chiamato Cas9, su dove cercare. Questo ha permesso all'enzima di scansionare efficacemente il genoma di una cellula per isolare una corrispondenza prima di tagliarla via. Applicando questo stesso processo, gli scienziati possono modificare o aggiungere DNA all'interno di una cellula in un modo che ricorda il taglia, copia e incolla - anche se, per ora, rimane un leggero margine di errore. Decenni dopo aver confermato che il DNA è responsabile dell'eredità genetica e più di sessant'anni dopo l'invenzione del transistor al silicio, la tecnologia informatica può riprogrammare i sistemi biologici con sempre maggiore facilità. I governi di diversi Paesi, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, hanno già approvato l'uso di CRISPR-Cas9 in embrioni umani e adulti. È anche possibile acquistare online kit domestici che utilizzano lo stesso sistema per modificare i

162

T R AV E L L E N U O V E R SE

batteri nel tempo libero. Alterare i batteri per farli brillare al buio come meduse o

Modifica di Destiny

163

sviluppare una resistenza a determinati ceppi di antibiotici avrebbe potuto vincere un premio Nobel trent'anni fa, oggi lo fanno i bambini delle scuole medie. Le sperimentazioni con CRISPR-Cas9 hanno già dato risultati impressionanti nei laboratori di tutto il mondo, creando dei "beagle senza miostatina", prevenendo l'infezione da HIV nelle cellule umane, invertendo parzialmente gli effetti della malattia di Huntington nei topi di nove mesi e rallentando la diffusione del cancro. Sembra sempre più probabile che l'editing genico in generale - e il CRISPR-Cas9 in particolare - possa contribuire a eliminare una serie di condizioni geneticamente ereditarie, e con oltre tremila causate da una singola lettera errata nel nostro DNA - tra cui la malattia di Huntington, la fibrosi cistica e l'anemia falciforme - questo da solo rappresenterebbe un progresso spettacolare. Nella seconda metà del XX secolo l'umanità ha debellato il vaiolo. Nella prima metà del ventunesimo potrebbe eliminare migliaia di disturbi genetici. Per sempre. Ma le possibilità dell'editing genico vanno oltre l'attenuazione e il superamento di condizioni geneticamente ereditate che interessano centinaia di milioni di persone. Il genoma potrebbe essere riprogrammato per diventare resistente o addirittura immune a cose come l'influenza intestinale, l'HIV e l'Alzheimer, oltre a ridurre il rischio di malattie coronariche, avere muscoli più magri e ossa più forti. Tutto questo potrebbe sembrare un po' troppo, e prima di modificare il genoma umano su larga scala tali sforzi dovrebbero essere soggetti a un vigoroso dibattito pubblico. Ma quanta differenza c'è tra migliorare l'alimentazione per ottenere risultati di salute e ottimizzare la nostra programmazione biologica? Non molta, e anche se perseguire entrambe le cose è probabilmente l'ideale, la seconda è molto più precisa. Solo dal 201G, il numero di sperimentazioni di editing genetico che impiegano la tecnica CRISPR-Cas9 è aumentato

164

T R AV E L L E N U O V E R SE

in modo sostanziale. La stragrande maggioranza di esse ha avuto luogo in Cina.

Modifica di Destiny

165

Alcuni si riferiscono a questa nuova rivalità come "Sputnik 2.0". Ma se questo paragone è facile da capire, c'è una differenza sismica tra le innovazioni della biotecnologia di oggi e lo scontro della Guerra Fredda per la supremazia scientifica di mezzo secolo fa. Per cinquant'anni dopo il lancio dello Sputnik nel 1957, i costi dell'esplorazione spaziale erano così proibitivi che solo gli Stati, e per di più le superpotenze, potevano permettersi di partecipare. Tecniche come la CRISPR-Cas9, invece, hanno abbassato drasticamente i costi di accesso all'editing genico e, sia che si voglia curare il cancro o creare armi biologiche di distruzione di massa, la tecnologia necessaria potrebbe presto essere disponibile per decine di migliaia di dollari anziché per miliardi. Le conseguenze di ciò, con il costo dell'editing del materiale genetico nostro e di altre specie sempre più vicino allo zero, sono difficili da valutare. Tuttavia, stiamo iniziando a intravedere come potrebbe essere il futuro. All'inizio del 2017 la Food and Drug Administration statunitense è stata contattata da David Ishee, un operatore di canile del Mississippi con la passione per il biohacking. Ishee aveva recentemente sviluppato le sue capacità con CRISPR-Cas9, conducendo esperimenti personali nel suo laboratorio in giardino. Sperava di utilizzare la tecnica per eliminare una condizione ereditaria comune ai Dalmata, l'iperuricemia, che può causare la gotta, e aveva inviato alla FDA una bozza dei suoi piani. Pensando che l'approvazione dell'agenzia fosse una mera formalità, Ishee fu sorpreso quando non ricevette alcuna risposta. Il 18 gennaio è emerso chiaramente il motivo: la FDA ha presentato una proposta per regolamentare bovini, suini, cani e altri animali modificati con strumenti di editing genetico, tra cui la CRISPR-Cas9. Un'area precedentemente ambigua, all'interfaccia tra la cultura del fai-da-te e la tecnologia di alto valore, richiederà ora l'approvazione federale e sarà soggetta a una significativa supervisione governativa.

166

T R AV E L L E N U O V E R SE

Questo è stato un duro colpo per Ishee, che ha dichiarato che sarebbe stato "più facile insegnare agli allevatori di cani CRISPR che... perché l'allevamento puro è una cosa negativa". Il suo punto di vista era che il materiale genetico dei cani di razza non è affatto "naturale" e che il CRISPR offre un mezzo per correggere gli errori biologici che sono il risultato dell'intervento umano. La FDA ha proposto di trattare la parte modificata del genoma di un animale come un farmaco veterinario. Quindi, proprio come una nuova pillola, gli animali modificati non possono essere venduti o regalati. E, cosa altrettanto importante, è probabile che i genomi modificati possano essere soggetti a diritti di proprietà intellettuale e a brevetti. Immaginate la battaglia su Napster, la rete P2P di file-sharing all'inizio del millennio, e ora applicatela alla biologia. Anche se l'informazione volesse essere libera - o almeno volesse essere costantemente meno costosa nel tempo - questo non ha importanza quando ci sono modelli commerciali e di profitto già esistenti da proteggere. Sebbene vi siano giustificati problemi di sicurezza che devono essere gestiti e regolamentati, trasformare il DNA modificato - compreso il nostro - in una merce esclusivamente a scopo di lucro è del tutto coerente con la logica del capitalismo. Come abbiamo visto altrove, per creare un mercato è necessario imporre una scarsità artificiale, altrimenti nessuno può trarre profitto. I commenti di Ishee in risposta all'annuncio offrono forse un segno di come potrebbe essere l'azione diretta con l'accelerazione della Terza Disruption: Sento che forse la cosa migliore è andare avanti e produrre gli animali sani e poi dire alla gente... abbiamo curato questa malattia, ma la FDA non ce lo permette". Benvenuti all'Eliseo

Si possono tracciare paralleli tra David Ishee e i suoi sforzi di biohacking nell'odierno Mississippi e il film El/sivm,

Modifica di 2154.Destiny In quest'ultimo,

ambientato nel devastata dal clima

167

la Terra è stata

168

T R AV E L L E N U O V E R SE

e quello che sembra essere un crollo dell'economia formale. Di conseguenza, i più ricchi sono partiti per una colonia extramondo chiamata Elysium, un gigantesco habitat spaziale in orbita attorno alla Terra. La differenza di qualità della vita tra i suoi abitanti e quelli rimasti non potrebbe essere più evidente. Uno dei tanti vantaggi concessi agli Elysiani è l'accesso alle sue Med-Bay, macchine in grado di curare le malattie, di invertire apparentemente l'invecchiamento e di rigenerare intere parti del corpo. La trama centrale del film ruota attorno a Max Da Costa - un ex ladro di auto che vive tra le rovine di Los Angeles - e ai suoi sforzi per accedere a un Med-Bay dopo essere stato esposto a quantità letali di radiazioni. La ricerca di Max è rispecchiata dagli sforzi della sua amica bambina Frey, che cerca una cura per la sua giovane figlia che sta morendo di leucemia. L'unico problema è che l'uso delle baie mediche è limitato esclusivamente ai cittadini di Elysium e non funziona con nessun altro. Ciò significa che l'unica speranza per la figlia di Max e Frey è quella di cambiare il sistema operativo dell'intero habitat, rendendo la sua tecnologia disponibile agli estranei come loro. Il film culmina con un hacker di nome Spider che carica un programma dal cervello di Max per riavviare il sistema operativo di Elysium ed estendere la cittadinanza a chi si trova sulla Terra. Poco dopo il completamento del programma, i robot partono per curare i malati e i moribondi. Più che un atto di carità, stanno semplicemente rispettando il loro protocollo: curare gli Elysiani. Anche se potrebbe non essere immediatamente evidente, Elysium è un film sui diritti. Le tensioni tra i diritti umani universali e i diritti preclusi dei cittadini; tra il diritto alla proprietà privata e il diritto di accedere a forme pubbliche di assistenza sanitaria. Per la maggior parte delle persone, comunque intuitivamente, il diritto alla vita per alcuni eclissa il "diritto" a una ricchezza inimmaginabile per altri. Ecco perché la scena finale del film è felice, nonostante Max compia il sacrificio estremo.

Modifica di Destiny

169

Oltre a essere una storia su un futuro plausibile per l'umanità, Elysium offre anche una parabola su come potrebbe svilupparsi la Terza Disruption. Il suo significato è ovvio: la tecnologia è più che sufficiente per permettere a tutti gli abitanti della Terra di vivere una vita sana, felice e appagante. Ciò che si frappone non è l'inevitabile scarsità della natura, ma la scarsità artificiale del razionamento del mercato e la garanzia che tutto, a tutti i costi, venga prodotto per il profitto. Questa dissonanza diventerà sempre più fastidiosa con il passare del tempo, soprattutto se si considerano le tecnologie mediche di cui sopra. Ecco perché dovremo cambiare anche il sistema operativo della nostra società. Forse stiamo già vedendo il mondo che El/sivm raffigura. Nel dicembre 2015 SpaceX ha fatto atterrare il suo razzo Falcon 9, diventando così il primo booster riutilizzabile a entrare con successo nello spazio orbitale e a tornare per un secondo volo. Si è trattato di un momento fondamentale nella storia della tecnologia spaziale, con i razzi riutilizzabili di importanza cruciale per rendere l'industria commercialmente redditizia. Pochi mesi prima, a settembre, le immagini di un bambino morto su una spiaggia turca avevano fatto il giro del mondo. Alan Kurdi era nato tre anni prima a Kobani, una città del Kurdistan siriano vicina al confine con la Turchia e punto nevralgico della guerra civile di quel Paese. Fuggita dalla propria casa durante un assedio prolungato da parte dell'ISIS, la famiglia di Kurdi vi fece ritorno nel gennaio dello stesso anno, per poi abbandonarla pochi mesi dopo, quando i combattimenti ricominciarono. Come molti altri connazionali, la famiglia di Kurdi ha cercato rifugio in Europa e nelle prime ore del 2 settembre Alan si è imbarcato con il fratello e i genitori su un'imbarcazione illegale diretta verso l'isola greca di Kos. In pochi minuti l'imbarcazione si è rovesciata. Alle G:30 del mattino il corpo di Kurdi fu ritrovato dalla gente del posto a

170

T R AV E L L E N U O V E R SE

Bodrum. Nel giro di pochi giorni il suo cadavere, insieme a quello

Modifica di Destiny

171

di sua madre Rehana e di suo fratello Ghalib, sono stati riportati a Kobani per la sepoltura. La famiglia di Alan Kurdi, come migliaia di persone nell'estate del 2015, ha cercato di entrare in Europa in cerca del rifugio, della dignità e delle opportunità che meritavano in quanto esseri umani. Sebbene i Paesi dell'Europa occidentale non dispongano delle tecnologie mediche dell'Eliseo, i razzi riutilizzabili che sono stati pilotati con successo a pochi mesi dalla morte di Kurdi costituiscono un'analogia fin troppo evidente. Un mondo che presto avrà la tecnologia per sequenziare il genoma di ogni organismo sulla Terra permette anche che migliaia di persone anneghino nel Mediterraneo ogni anno. Sebbene le terapie geniche e il sequenziamento giornaliero del genoma non siano Med-Bay, hanno il potenziale per sconvolgere seriamente la fornitura di assistenza sanitaria, eliminando potenzialmente le condizioni che debilitano o uccidono milioni di persone all'anno. Ma soprattutto queste tecnologie, sostenute da miglioramenti esponenziali e dalla tendenza all'offerta estrema, non solo ci permettono di tenere il passo con le sfide sanitarie uniche pre sentate dall'invecchiamento della società, ma addirittura di superarle. Sebbene spesso ci venga detto che non possiamo permetterci di mantenere società sempre più vecchie e che le forme di assistenza sanitaria socializzata sono particolarmente insostenibili, è vero il contrario. Le forme di assistenza sanitaria socializzata, come dimostrano studi su studi, sono più efficienti e più eque. È solo mantenendole e ampliandole, integrando le nuove tecnologie, che la società può progredire. Questa verità fondamentale, unita a un'assistenza sanitaria che assomiglia sempre più a un bene informativo, ha implicazioni molto più profonde delle enciclopedie o dei film gratuiti. Potrebbe persino segnare la fine delle malattie ereditarie e legate all'età. L'alternativa? Che nuove forme di disuguaglianza

172

biologica

T R AV E L L E N U O V E R SE

Modifica di Destiny

173

mappano su quelle economiche esistenti, mentre i ricchi alterano il loro DNA per renderli superiori al resto di noi in ogni modo, minando la base dei moderni diritti umani - che tutti gli esseri umani sono creati uguali.

174

T R AV E L L E N U O V E R SE

8 Cibo senza animali: La post-scarsità nel sostentamento

Il bestiame ha mangiato animali inefficienti nel trasformare le proteine vegetali in proteine animali. Reagire/ perdere molto cibo ð/ darlo agli animali come intetmedio. Mark Post, inventore della carne coltivata Abbiamo capito come funziona la vita e ora non abbiamo più bisogno di morire per procurarci il cibo. Video promozionale Just Food

Cibo, eccedenze e interruzioni

La Prima Disruption è stata una rivoluzione nel campo dell'alimentazione più di ogni altra cosa. Se prima di essa i nostri antenati possedevano tecnologie semplici come il fuoco e gli utensili di pietra, prima dell'arrivo dell'agricoltura il loro impatto era limitato. Di conseguenza, qualsiasi censimento della vita umana, anche solo 12.000 anni fa, avrebbe mostrato poco più di 5 milioni di persone sull'intero pianeta, pari alla popolazione dell'odierna Irlanda.

160

T R AV E L L E N U O V E R SE

Tutto iniziò a cambiare quando la coltivazione delle colture e l'allevamento del bestiame permisero forme di società più grandi e complesse. I nostri antenati non erano più soggetti ai capricci di altri predatori, alle carestie o ai disastri naturali. Ora potevano prepararsi per il futuro, creando eccedenze nei periodi di abbondanza, nonché strumenti e forme di infrastrutture per espandere progressivamente l'abbondanza appena acquisita. Data la frequenza delle storie allarmistiche che circondano gli alimenti geneticamente modificati come incarnazione degli aspetti peggiori della tecnologia moderna, è ironico che molti prodotti di base che oggi diamo per scontati siano stati sviluppati attraverso la modificazione genetica solo durante questo periodo. Le carote, raccolte per la prima volta in Afghanistan undicimila anni fa, un tempo erano bianche e viola, mentre le banane - oggi il frutto preferito al mondo - sono sterili e incapaci di produrre semi, e lo sono sempre state da quando i nostri antenati hanno iniziato a coltivarle dopo l'ultima era glaciale. Sebbene i critici abbiano ragione nell'affermare che una soluzione tecnologica non è sufficiente, da sola, a risolvere i problemi di degrado ecologico e scarsità di cibo, in un senso molto significativo la tecnologia è proprio ciò che ha sostenuto il successo della nostra specie in primo luogo. Un mondo che si allunga

Ma se la storia dell'ascesa dell'umanità è costruita sull'agricoltura e sulla sua capacità unica di riprogrammare i doni della natura, ora sembra che questo genio abbia trovato i limiti naturali del nostro pianeta. Questi limiti sono più evidenti che mai e si esprimono in vari modi. Il più eclatante è un sesto evento di estinzione di massa, in cui un mammifero su quattro è destinato a scomparire. Allo stesso tempo, il 90% dei pesci più grandi dei nostri oceani è scomparso, i ghiacciai che forniscono acqua potabile a miliardi di persone stanno iniziando a

Cibo senza animali

161

prosciugarsi e i terreni agricoli stanno diventando sempre più salati, degradati dagli eccessi.

162

T R AV E L L E N U O V E R SE

dell'agricoltura industriale. In breve, i tesori del nostro pianeta - minerali, animali e vegetali - vengono decimati e il ritmo della loro scomparsa non fa che accelerare. Il motivo è semplice. Attualmente l'umanità consuma ogni anno le risorse di 1,G Terra, nonostante il fatto che più di 2 miliardi di persone sopravvivano con meno di 2.000 calorie al giorno. Questo sembrerebbe suggerire che siamo troppi. Se così fosse, l'ultima cosa che vorremmo sarebbe che i poveri del mondo godessero di uno stile di vita simile a quello dei Paesi più ricchi. Questo pone un problema a chiunque voglia affrontare le questioni della disuguaglianza e della povertà globale, perché qualsiasi miglioramento significativo in merito sembrerebbe esacerbare il degrado ambientale. Ma non finisce qui. Si prevede che la popolazione umana della Terra aumenterà di altri 2 miliardi di persone entro il 2050 e, per fornire a tutti i 9,G miliardi di persone una dieta equilibrata, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ritiene che la produzione alimentare dovrebbe aumentare del 70%. In altre parole, entro la metà di questo secolo l'umanità avrebbe bisogno delle risorse di oltre due pianeti Terra solo per garantire a tutti un tenore di vita decente. Tuttavia, anche questo potrebbe essere ottimistico. Se tutti seguissero la stessa dieta dell'americano medio di oggi, consumando circa 3.700 calorie al giorno, nel giro di una generazione avremmo bisogno delle risorse di altre cinque Terre. Anche se si volesse che gli Stati Uniti di oggi fossero un modello di sviluppo globale, dal punto di vista della biocapacità questo non è lontanamente possibile. Se poi si integrano le previsioni ragionevoli sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, il quadro peggiora ulteriormente. Un rapporto del 2009 prevedeva che un riscaldamento di tre gradi avrebbe comportato una riduzione del 50% dei raccolti di grano in Asia meridionale tra il 2000 e il 2050, oltre a una riduzione del 17%.

Cibo senza animali

163

nel riso e il 6% nel mais. Questo in una regione in cui si trovano tre degli otto Paesi più popolosi del mondo India, Pakistan e Bangladesh - tutti destinati a veder crescere ulteriormente le rispettive popolazioni nei prossimi anni. Inoltre, i ghiacciai che alimentano i grandi fiumi del subcontinente indiano, il Brahmaputra, il Gange e l'Indo, che forniscono acqua potabile a centinaia di milioni di persone, stanno iniziando a scomparire. Lo stesso studio prevedeva un calo della produzione di riso nell'Asia orientale del 20 per cento e del grano del 1G per cento. Nell'Africa subsahariana, la cui popolazione dovrebbe raddoppiare da qui al 2050, le rese di riso diminuirebbero del 14% e quelle di grano del 22%. Per il Medio Oriente, come l'Africa particolarmente soggetta alla duplice sfida della scarsità d'acqua e del rapido aumento della popolazione, la situazione è ancora peggiore: le rese del riso diminuiranno del 30%, quelle del mais del 47% e quelle del grano del 20%. Questo non significa però che i Paesi del Nord del mondo, relativamente più ricchi, non ne risentiranno. In uno scenario di basso riscaldamento, le previsioni indicano che gli Stati Uniti vedrebbero i raccolti di mais e soia ridursi rispettivamente del 30 e del 4G per cento. Dato che il Paese è attualmente il principale esportatore di cereali al mondo, ciò significherebbe un disastro non solo a livello nazionale, ma anche per il mercato mondiale. Anche se altri Paesi, come la Russia e il Canada, si facessero avanti per diventare delle potenze agricole, questo potrebbe solo aumentare la possibilità di un aumento delle risorse. conflitti con i loro vicini più potenti dal punto di vista militare. Dimenticate la post-scarsità. Tra l'aumento della popolazione, i cambiamenti climatici, la scarsità di acqua dolce e l'esaurimento della capacità biologica, evitare una carestia diffusa entro la metà di questo secolo rappresenterebbe un risultato sorprendente. Quindi, come può il nostro pianeta nutrire in modo sostenibile un mondo di 9,G miliardi di persone?

164

T R AV E L L E N U O V E R SE

~

Cibo senza animali

165

Secondo gli attuali modelli di produzione alimentare, la risposta dipende in larga misura dal tipo di dieta adottata. In un anno, l'americano medio consuma 800 chilogrammi di cereali sotto forma di cibo e mangimi secondari. Se questa dovesse diventare la media globale, l'attuale livello di produzione di cereali, leggermente superiore ai 2 miliardi di tonnellate, sarebbe sufficiente a sostenere una popolazione globale di 2,5 miliardi di persone. Se invece la media fosse in linea con la dieta mediterranea, dove ogni persona consuma circa 400 chilogrammi di cereali all'anno, la Terra potrebbe mantenere una popolazione doppia. Infine, se tutti noi mangiassimo - direttamente e indirettamente - la stessa quantità di cereali dell'indiano medio, gli attuali metodi di produzione alimentare potrebbero sostenere una popolazione planetaria di 10 miliardi di persone, più o meno dove saremo negli ultimi decenni di questo secolo. In parole povere, è il consumo di carne e latticini tipico delle diete del Nord globale che ci fa vivere al di sopra delle nostre possibilità ecologiche. Gli attuali livelli di produzione alimentare potrebbero anche soddisfare la domanda per il 2050, ma ciò richiederebbe una dieta tipica quasi priva di proteine animali. Tuttavia, c'è almeno una buona notizia. Sebbene la popolazione umana della Terra sia esplosa dall'alba della Seconda Disruption, è probabile che raggiunga un picco di 10 miliardi di persone nel corso di questo secolo, per poi diminuire o rimanere statica. Dal punto di vista delle bocche da sfamare, ciò significa che non sarà molto diverso da oggi - 3 miliardi di persone in più - che è quanto il mondo ha aggiunto dal 1974. In effetti, sono le crescenti aspettative nella dieta, combinate con la diminuzione dei raccolti a causa del cambiamento climatico, a rappresentare i maggiori ostacoli all'eliminazione della fame nel mondo. Le affermazioni sull'aumento della popolazione e sui

166

T R AV E L L E N U O V E R SE

limiti naturali della Terra non sono una novità. Infatti Thomas Malthus, uno dei

Cibo senza animali

167

i più importanti pensatori della prima storia dell'economia politica, era ossessionato da questo problema. Nella sua polemica An Essa/ on the Ptincigle of Pogvlation del 1798, osservò come qualsiasi aumento della produzione alimentare portasse a una crescita della popolazione piuttosto che a un miglioramento del tenore di vita medio. La sua conclusione fu cruda. Il potere della popolazione è così superiore al potere della terra di produrre sussistenza per l'uomo che la morte prematura deve in un modo o nell'altro visitare la razza umana". Malthus era tutt'altro che unico in questo tipo di ragionamento. William Jevons, un economista inglese che scrisse negli anni '80 del XIX secolo, notò come l'aumento dell'efficienza delle macchine a vapore comportasse, controintuitivamente, un maggior consumo di carbone anziché un minor consumo - un'osservazione che da allora viene definita "paradosso di Jevons". Tra Malthus e Jevons il verdetto sembrava essere lo stesso: l'ingegno dell'umanità, per quanto vasto, non potrà mai sperare di tenere il passo con i suoi voraci appetiti. Eppure la storia dell'agricoltura nella seconda metà del XX secolo ci dice il contrario. Sebbene nutrire un mondo di 9 miliardi di persone possa sembrare impossibile, soprattutto nel contesto più ampio delle cinque crisi, il risultato più importante degli ultimi sessant'anni suggerisce che si può fare. Il suo nome? La rivoluzione verde. Il cibo come informazione: La rivoluzione verde

Attualmente la quantità di terra destinata all'agricoltura è pari a circa il 37,5% della superficie mondiale, più o meno come alla fine degli anni Settanta. Tuttavia, il nostro pianeta ospita oggi 3 miliardi di persone in più, mentre il consumo medio di calorie è aumentato e la privazione alimentare è diminuita. Solo negli ultimi due decenni, infatti, il numero di persone che soffrono la fame si è dimezzato, passando a circa il 10% della popolazione

168

mondiale.

T R AV E L L E N U O V E R SE

Cibo senza animali

169

popolazione mondiale. Tutto questo è stato ottenuto mentre sempre meno persone erano impiegate nell'agricoltura. Questo suggerisce che esiste un altro modo per sfamare 9 miliardi di persone, un modo che ci permetterebbe di avere cibo più che sufficiente per tutti, senza bisogno di razionamenti o di cambiare le abitudini alimentari. Anzi, il cibo sarebbe così abbondante che, come l'energia, il lavoro e le risorse, diventerebbe praticamente gratuito, con il valore che emergerebbe più dal contenuto informativo che da fattori produttivi come la terra o lo sforzo umano. Anche se forse non ne avete mai sentito parlare, Norman Borlaug è stato una delle figure più importanti del XX secolo. Un anno dopo aver conseguito il dottorato di ricerca, nel 1942, assunse un incarico di ricerca agricola in Messico, dove sviluppò varietà semi-nane e ad alto rendimento di grano, una coltura che il Paese non riusciva a produrre in quantità sufficiente. Queste varietà modificate utilizzavano la maggior parte dell'energia per far crescere i chicchi commestibili piuttosto che i lunghi steli non commestibili e presentavano l'ulteriore vantaggio di essere resistenti alle malattie. Finanziato dalle Nazioni Unite, da varie agenzie governative statunitensi e dalla Fondazione Rockefeller, si trattava dell'ultimo grido in fatto di ricerca agronomica, e più di un decennio prima che si capisse come funzionano effettivamente il DNA e l'ereditarietà. La produzione messicana di grano fiorì rapidamente. Nel 195G il Paese era autosufficiente e nel 19G4 ne esportava mezzo milione di tonnellate. Nel giro di due decenni, la maggior parte del grano del Paese proveniva dai nuovi grani coltivati da Borlaug. Ma i problemi di produzione alimentare si estendevano ben oltre il Messico. In un mondo di nazioni appena liberate dagli imperi europei, lo spettro della fame globale era più pressante che mai. Il sottosviluppo economico dovuto al colonialismo, combinato con popolazioni in crescita e strutture statali relativamente deboli, sembrava un mix pericoloso in un mondo incerto.

170

T R AV E L L E N U O V E R SE

Ecco perché nel 19G1, mentre l'India era sull'orlo della carestia, Borlaug fu invitato ad applicare le sue competenze al di là dell'America centrale. Lì era stata scelta la regione del Punjab per sperimentare le colture di recente sviluppo create dal nuovo Istituto Internazionale di Ricerca sul Riso (IRRI). Proprio come il Messico, anche l'India avrebbe in seguito compiuto enormi passi avanti grazie al proprio programma di selezione delle piante, allo sviluppo dell'irrigazione e all'uso di prodotti agrochimici. Probabilmente, però, è stata l'adozione della varietà di riso IR8 - un chicco semi-nano sviluppato dall'IRRI - a rivelarsi decisiva. I risultati pubblicati nel 19G8 dimostrarono che la sua resa era di cinque tonnellate per ettaro senza fertilizzanti e di quasi dieci tonnellate in condizioni ottimali: un aumento del 900% rispetto alle varietà di riso tradizionali del Paese. Nello stesso anno, il biologo Paul Ehrlich pubblicò il best seller The Pogvlation Bomð che descriveva nel dettaglio come la carestia, in particolare in India, avrebbe ucciso centinaia di milioni di persone nei decenni successivi. Con una certezza incrollabile, scrisse: "Non vedo come l'India possa sfamare altri duecento milioni di persone entro il 1980". Ma così è stato, mentre l'aspettativa di vita raddoppiava e un Paese storicamente afflitto da carestie imposte dalle colonie diventava il principale esportatore di riso al mondo all'inizio del XXI secolo. Questo successo inaspettato è stato l'eredità di Borlaug, dell'IRRI e più in generale della Rivoluzione Verde, il cui principio centrale era che il cibo è in definitiva informazione. E, come sappiamo, qualsiasi informazione può essere riprogrammata. Completare la rivoluzione verde

Gran parte della rivoluzione verde, che ha trasformato l'agricoltura asiatica in particolare, ha comportato la diffusione di tecniche e infrastrutture già comuni ai Paesi

Cibo senza animali

industrializzati.

171

172

T R AV E L L E N U O V E R SE

Questo includeva moderni progetti di irrigazione, nonché l'uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici. Il suo aspetto principale, tuttavia, è stato l'adozione di varietà di colture notevolmente migliorate e geneticamente modificate. È per questo che la resa del grano è triplicata dall'inizio degli anni '70 nei Paesi in via di sviluppo, salvando probabilmente un miliardo di vite. Ma se la Rivoluzione Verde, che ci ha permesso di sfamare un numero di persone mai visto prima e di utilizzare meno manodopera per farlo, fosse solo l'inizio? E se, invece di abitare un pianeta esaurito, avessimo solo iniziato a capire come la nostra padronanza della natura potesse conferire un'abbondanza quasi illimitata? Se l'informazione vuole essere libera - e l'abbondanza della natura è costituita da arrangiamenti altamente complessi di informazioni - allora perché dovrebbe esistere la fame? La prima rivoluzione verde ha apparentemente confuso Malthus, Jevons ed Ehrlich, confermando che la nostra intelligenza collettiva è sufficiente a soddisfare i nostri appetiti. Come molte altre cose nel ventesimo secolo, tuttavia, non si può dire che sia arrivata senza un costo. I combustibili fossili sono stati bruciati come mai prima d'ora, accelerando il cambiamento climatico, mentre gli habitat naturali sono stati distrutti, i fiumi e i laghi sono stati avvelenati e il suolo è diventato sempre meno fertile. L'ultimo secolo può aver dimostrato che i pes- simisti si sbagliavano, ma sembra ancora che stiamo vivendo con un tempo preso in prestito. La tregua è stata temporanea. Non meno problematico è il trattamento degli animali all'interno di questo paradigma di agricoltura ultra efficiente. Le pratiche agricole dell'era moderna possono fornire maggiori quantità di proteine, carboidrati e grassi, ma oltre ad esaurire il nostro pianeta portano anche immense sofferenze alla vita senziente. Milioni di pulcini maschi, insieme ai loro gusci, vengono macerati vivi su nastri trasportatori perché non riescono a deporre le uova, mentre le galline negli

Cibo senza animali

173

allevamenti in batteria trascorrono la loro vita in uno spazio grande quanto un foglio A4.

174

T R AV E L L E N U O V E R SE

carta pompata con antibiotici per fermare l'infezione. Le vacche femmine devono partorire almeno una volta all'anno per produrre continuamente latte e per farlo vengono inseminate artificialmente. Una mucca allatta naturalmente il suo vitello per un periodo che va dai nove mesi a un anno, ma i vitelli nati negli allevamenti vengono tolti alle madri pochi giorni dopo la nascita: un'esperienza traumatica per entrambi gli animali. I maschi sono poco utili per un allevatore di bestiame da latte e ogni anno nel Regno Unito vengono abbattuti più di cento vitelli di toro. La produzione di cibo altamente automatizzata potrebbe sfamare più persone che mai, ma la vista di un tale massacro è qualcosa che pochi vorrebbero guardare o anche solo conoscere. Carne sintetica: Carne senza animali

Con l'eccezione di alcuni straordinari organismi sul fondo dell'oceano, quasi tutta la vita sulla Terra è alimentata dal sole. Le piante e le alghe si nutrono attraverso una reazione chimica a energia solare chiamata fotosintesi, che combina l'anidride carbonica dell'aria con l'acqua. Questo avviene grazie alla clorofilla, un pigmento verde che conferisce a questi organismi il loro colore e che è responsabile della cattura dell'energia solare. Lo stesso processo avviene con il fitoplancton negli oceani, minuscoli organismi responsabili della metà dell'ossigeno mondiale e alla base di quasi tutta la vita marina. Queste forme di vita a energia solare forniscono l'energia per i bivori come bisonti, elefanti e zooplancton in natura e per gli animali domestici come pecore e mucche. A loro volta, questi animali costituiscono la base della dieta carnivora, sia per i predatori come i grandi felini, i pesci più grandi, sia per gli esseri umani e gli animali domestici. L'uomo ha generalmente allevato e mangiato onnivori ed erbivori. Oltre a essere più facili da nutrire, queste creature hanno anche livelli più elevati di grasso

Cibo senza animali

175

corporeo, il che significa che ci sono più calorie a disposizione.

176

T R AV E L L E N U O V E R SE

Tuttavia, rispetto a una dieta a base vegetale, gli animali rimangono ad alta intensità energetica e inefficienti nel convertire l'energia solare in cibo. Una famiglia del Bangladesh che vive di riso, fagioli, verdure e frutta può sopravvivere con un acro di terra o meno. Mentre l'americano medio, che consuma 270 libbre di carne all'anno, potrebbe aver bisogno di una quantità fino a venti volte superiore. Se si esaminano gli input necessari per produrre un chilo di proteine di soia rispetto alle proteine animali, queste ultime utilizzano dodici volte più terra, tredici volte più combustibili fossili e quindici volte più acqua - e la soia è un prodotto non carneo notoriamente inefficiente. Quasi un terzo della superficie utilizzabile del pianeta è destinato al bestiame, direttamente o indirettamente, e l'alimentazione animale rappresenta la maggior parte della produzione vegetale globale. Uno studio della Cornell University ha rilevato che mentre negli Stati Uniti 302 milioni di ettari erano destinati al bestiame, solo 13 milioni di ettari erano destinati a verdure, riso, frutta, patate e fagioli. Un divario così grande dimostra che i prodotti animali sono un modo altamente inefficiente di utilizzare risorse limitate per produrre cibo. Inoltre, gli allevamenti contribuiscono al 14% di tutte le emissioni di gas serra causate dall'uomo e, secondo un rapporto delle Nazioni Unite del 200G, generano una quantità di CO2 superiore a quella delle automobili. Nel frattempo, il 9% dei prelievi di acqua dolce nel mondo è destinato all'agricoltura, la maggior parte dei quali è destinata alla produzione di carne, con una mucca media che consuma 11.000 galloni di acqua all'anno. Ciò significa che un chilo medio di carne macinata richiede 440 galloni d'acqua, mentre una dozzina di uova ha bisogno di ben 3G galloni. Il tutto in un mondo in cui 3,4 milioni di persone muoiono ogni anno per malattie legate all'acqua. La cosa più notevole è che dopo aver utilizzato tutta

Cibo senza animali

177

questa acqua, energia, terra e manodopera - per non parlare delle emissioni di gas a effetto serra create come sottoprodotto - ci liberiamo di altrettanta

178

T R AV E L L E N U O V E R SE

come metà della carcassa dell'animale. Una giovenca di un chilo e mezzo produrrà, in media, 10 chili di "peso appeso", che scendono a 430 chili di tagli al dettaglio dopo la rimozione di ossa e grasso. Se si tiene conto della pelle e degli zoccoli, di due anni di processi digestivi, della coscienza, della respirazione e del semplice movimento, il cibo di una mucca viva inizia a sembrare incredibilmente sprecato come mezzo per trasformare l'energia solare in carne e latte. Date le sfide del cambiamento climatico, della scarsità di risorse e dell'aumento della popolazione, è chiaro che il mondo deve mangiare molta meno carne di quella che mangia. Preferibilmente, dovremmo eliminarla completamente dalla nostra dieta. Ma che dire della libertà di scelta? Dopo tutto, gli esseri umani potrebbero essere più adatti a mangiare frutta e verdura, ma siamo onnivori e gli animali rappresentano una gustosa fonte di proteine. In molti Paesi il consumo di carne è considerato parte di un patrimonio culturale più ampio e, a prescindere dai rischi per la salute e per la salvaguardia del pianeta, questo tipo di sistemi di valori richiede decenni per essere cambiato, se non addirittura per cambiare. Tuttavia, come per tutte le altre crisi esaminate finora, esiste una soluzione che corre parallelamente a un paradigma che sembra assolutamente insostenibile. Si scopre che possiamo nutrire più persone con cibo migliore, salvare il pianeta e ridurre la domanda di energia, il tutto ponendo virtualmente fine alla sofferenza degli animali in agricoltura. In un certo senso, rappresenta il culmine della Rivoluzione Verde e il cibo diventa un bene informativo. Il suo nome è agricoltura cellulare. L'hamburger da 325.000 dollari

Nel 2008 un professore olandese di nome Mark Post ha

Cibo senza animali

179

presentato la prova di concetto di quella che ha chiamato "carne coltivata". Cinque anni dopo, in uno studio televisivo londinese, Post e i suoi colleghi hanno mangiato un

180

T R AV E L L E N U O V E R SE

hamburger che avevano coltivato in laboratorio utilizzando gli stessi principi. Finanziato segretamente da Sergey Brin di Google, il viaggio dalla capsula di Petri al piatto era costato circa 325.000 dollari, rendendo il loro il pasto più costoso della storia. Fortunatamente, i risultati sono stati promettenti, con il consenso che il patty era "vicino alla carne, ma non così succoso". Ecco la conferma che il concetto di Post funzionava. La domanda successiva era fino a che punto potesse essere perfezionato, scalato e reso più economico. Molto più economico. La storia ricorderà probabilmente Post come la persona che ha portato il campo dell'agricoltura cellulare a un pubblico di massa. È improbabile, tuttavia, che sia lui a perfezionarla, dato il numero enorme di individui e organizzazioni che lavorano in un campo sempre più affollato. L'agricoltura cellulare può essere intesa come un approccio che progetta nuovi meccanismi per ricreare alimenti esistenti. Sebbene finora l'attenzione si sia concentrata sulla carne coltivata, le sue possibilità sono molto più ampie e si estendono al formaggio senza mucche e al lievito che può rendere le verdure simili al manzo al sangue. Pensate, forse, al lavoro di Norman Borlaug che incontra la seconda metà della scacchiera esponenziale. Sostenuta dalle stesse tecnologie della Terza Disruption, definite dalla diminuzione dei costi dell'informazione e dal progresso esponenziale della tecnologia digitale, non è un caso che l'agricoltura cellulare sia arrivata più o meno nello stesso periodo del sequenziamento del genoma, dell'intelligenza artificiale dei consumatori e dei veicoli autonomi. In ultima analisi, ciò significherà un mondo in cui la produzione di carne, pelle, latte e uova non richiederà più l'impiego di animali. L'approccio di Post è facile da comprendere, se non da eseguire. Innanzitutto si preleva un piccolo campione di muscolo da un animale prima di isolare il tessuto di cellule staminali che può essere scalato in un bioreattore.

Cibo senza animali

181

Si procede poi a riscaldare il muscolo e a nutrire le cellule

182

T R AV E L L E N U O V E R SE

con ossigeno, zucchero e minerali. Dopo un periodo compreso tra i nove e i ventuno giorni, le cellule sviluppate - che si sono trasformate in muscolo scheletrico vengono raccolte. Attualmente questo approccio non può funzionare con tutte le carni, soprattutto quelle la cui composizione è molto complessa e contiene grassi aggiuntivi. Diverso è invece il discorso per il pesce, i crostacei e le carni avicole, il cui contenuto proteico magro li rende perfetti per le innovazioni in fase iniziale del settore. In effetti, i primi dati suggeriscono che le cellule muscolari aviarie potrebbero anche non aver bisogno di un'impalcatura per crescere come la carne rossa, e potrebbero invece essere coltivate in un recipiente simile a un fusto o a un bioreattore in modo non dissimile dalla produzione di birra. I primi prodotti a base di carne saranno probabilmente il pesce. Forse è giusto che gli ultimi animali cacciati per l'alimentazione su scala di massa siano tra i primi a essere coltivati sinteticamente per il mercato dei consumatori. Uno degli operatori del settore, Finless Foods, ritiene di poter immettere sul mercato il proprio prodotto già nel 2019, sviluppando filetti di pesce sintetici "in un ambiente simile a quello della birreria". Il candidato più probabile è il tanto apprezzato tonno rosso, un pesce che l'amministratore delegato dell'azienda Mike Selden ritiene possa essere competitivo in termini di prezzo prima del 2020. Ancora più impressionanti del concetto originale alla base della tecnologia sono i miglioramenti nel prezzo da allora. Se nel 2013 l'hamburger originale di Post è costato 325.000 dollari, solo tre anni dopo la Memphis Meats, azienda statunitense, ha prodotto la prima polpetta di carne coltivata per 1.000 dollari. Sebbene possa sembrare una cifra elevata, ha rappresentato un significativo calo di prezzo, con un quarto di libbra di carne che ora costa meno del 2% della polpetta originale di Post. Ma non è finita qui: già un anno prima Post, ora alla Mosa Meats, aveva affermato che il processo di cui era stato pioniere poteva produrre carne di

Cibo senza animali

183

manzo in laboratorio per 80 dollari al chilo, il che significa che un hamburger a base di carne coltivata poteva costare appena 12 dollari, con un calo del costo di oltre il 99% rispetto al prezzo di appena un chilo e mezzo.

184

T R AV E L L E N U O V E R SE

quattro anni prima. Il tutto in assenza di una produzione su scala veramente industriale. Questo non vuol dire che non ci siano grossi ostacoli per ottenere bistecche commerciabili che non richiedano l'impiego di mucche. Ad esempio, il materiale in cui crescono attualmente le cellule staminali è il siero di vitello fetale. L'uso di prodotti animali per alimentare tessuti animali "sintetici" vanifica l'intero scopo, anche se coloro che sono all'avanguardia nel settore sostengono che un'alternativa vegana non è lontana. L'altro problema principale è l'energia, in particolare per le carni sintetiche di mammiferi come maiale, manzo e pollo. Mentre i frutti di mare sintetici potranno crescere a temperatura ambiente, le carni di mammifero hanno bisogno di una temperatura vicina a quella del nostro corpo. Quindi, se da un lato il passaggio alla carne sintetica potrebbe offrire grandi risparmi in termini di utilizzo del suolo, emissioni di gas serra, manodopera e acqua, dall'altro la quantità di energia consumata potrebbe essere maggiore. Con le tendenze già delineate in materia di energie rinnovabili e conservazione del calore, tuttavia, questo è un prezzo relativamente piccolo da pagare. Considerando l'impatto ecologico della produzione di carne contemporanea, nonché l'intensa richiesta di risorse scarse, la carne sintetica potrebbe rappresentare un cambiamento di paradigma. Uma Valeti, CEO di Memphis Meats, pensa che i prodotti sintetici conquisteranno la maggior parte del mercato, ma non tutto, e precisa: "Non vogliamo porre fine a tutte le forme di agricoltura animale. Ci opponiamo agli allevamenti di fabbrica, non a quelli familiari. Ma gli allevamenti familiari possono fornire solo una minima parte della domanda mondiale di carne". Mike Selden, amministratore delegato di Finless Foods, non è però d'accordo e pone maggiore enfasi sui diritti e sul benessere degli animali. Abbiamo superato la necessità di uccidere animali e rovinare l'ambiente per il cibo; possiamo

Cibo senza animali

185

fare molto meglio con la tecnologia che abbiamo". A prescindere da chi abbia ragione, i vantaggi della carne sintetica sono in linea con la tendenza all'offerta estrema. Più che rispondere alle sfide del cambiamento climatico e dell'aumento della popolazione, questa tecnologia permette l'abbondanza di cibo.

186

T R AV E L L E N U O V E R SE

come mai prima d'ora. Provate a immaginarla: carne economica, sana e deliziosa, senza sofferenze per gli animali, senza antibiotici e senza problemi di igiene. Sebbene la carne sintetica sia l'aspetto più importante dell'agricoltura cellulare e abbia già attirato grandi quantità di capitale di rischio, è anche la più difficile da perfezionare dal punto di vista tecnico. Inoltre, mentre alcuni tipi di carne come il pesce, il manzo macinato e il petto di pollo potrebbero presto essere scalabili dal punto di vista commerciale, tagli specifici come le costine, la bistecca con l'osso a T o persino la pancetta grassa si riveleranno molto più difficili da replicare. La svolta probabilmente avverrà applicando lo stesso processo utilizzato per la crescita del tessuto muscolare ai grassi e utilizzando poi una stampante 3D per "stampare" bistecche, fette di pancetta o persino un cosciotto di agnello. Entro i primi anni del 2020 inizieremo a vedere questi prodotti in vendita - infatti Just Food ha lanciato il suo primo prodotto a base di pepite di pollo alla fine del 2018. Inizialmente costosi, saranno appannaggio di consumatori attenti all'ambiente e ricchi che privilegiano il consumo etico rispetto al gusto. Ma con l'avanzare del decennio le cose cambieranno e la carne sintetica diventerà sempre più comune, soprattutto quando si utilizza carne macinata e stagionata come nelle polpette, negli hamburger e negli hot dog. Se la carne sintetica dovesse sostituire completamente le attuali forme di produzione di carne, metterebbe in ombra persino i risultati della Rivoluzione Verde. Il risparmio di terra, acqua e lavoro umano sarebbe immenso, così come la riduzione delle emissioni di metano e CO2 , con alcune stime che sostengono che la carne sintetica potrebbe richiedere il 90% in meno di terra e acqua rispetto alla produzione di carne attuale. Un rapporto del 2011 condotto dalle Università di Amsterdam e Oxford ha evidenziato che la carne coltivata potrebbe potenzialmente richiedere il 45%

Cibo senza animali

187

in meno di energia, il 99% in meno di terra e il 9% in meno di acqua rispetto alla carne convenzionale, per non parlare del fatto che porterebbe a una riduzione del 9% delle emissioni di CO

188

T R AV E L L E N U O V E R SE

meno emissioni di gas serra. Lo stesso rapporto afferma che se gli Stati Uniti passassero alla carne sintetica, la probabile riduzione delle emissioni di gas serra equivarrebbe a togliere 23 milioni di auto dalle strade del Paese, mentre la sostituzione di un solo hamburger di carne coltivata con quello "vero" permetterebbe di risparmiare l'acqua equivalente a più di cinquanta docce. Con un consumo di carne e latticini destinato a raddoppiare tra il 2000 e il 2050, la carne sintetica non sarebbe solo una bella cosa da avere, ma si rivelerà fondamentale per soddisfare la crescente domanda di persone in tutto il mondo. Considerando ciò che è accaduto ai costi di produzione nel decennio trascorso da quando il campo è stato concepito per la prima volta, sembra probabile che la carne sintetica non solo competa in termini di prezzo con quella animale, ma che, in un futuro non troppo lontano, sia molto più economica. Il tutto alleviando le sofferenze e riducendo l'uso di risorse altrimenti limitate. L'opinione personale di Post è che la carne sintetica sarà competitiva sul piano del prezzo entro vent'anni. La verità è che la potenza della curva di esperienza potrebbe far sì che ciò avvenga anche prima. Carne da verdure

L'agricoltura cellulare, tuttavia, non si limita alla carne sintetica. L'allevamento di carne macinata, filetti e petti a partire da cellule staminali richiede ancora molto tempo almeno per ora - e anche se questi prodotti potrebbero diventare mainstream entro una generazione, per alcuni non è abbastanza presto. Ecco perché Impossible Foods ha scelto un approccio diverso, cercando di creare prodotti vegani indistinguibili dalla carne. Ma piuttosto che "coltivare" le proteine della carne, pensano di poterlo fare rendendo le proteine non carnee più simili a quelle presenti negli animali. La scienza alla base del loro modello, che per ora si

Cibo senza animali

189

concentra sul loro cavallo di battaglia "Impossible Burger", è molto più semplice che creare

190

T R AV E L L E N U O V E R SE

carne animale senza l'animale. Tuttavia, rimane nell'ambito dell'agricoltura cellulare perché l'intenzione è quella di creare nuovi meccanismi biologici per produrre alimenti esistenti. Mentre l'approccio favorito da personaggi come Mark Post è quello di creare carne sintetica eliminando l'animale da un insieme di processi bio-logici, Impossible Foods vuole andare oltre e utilizzare solo verdure. Sebbene ciò possa sembrare stravagante, forse non dovrebbe esserlo. Dopo tutto, dal punto di vista di un biohacker, una mucca è solo una reazione chimica che converte mangime e ossigeno in carne. Parte del fascino della scelta di questo modello sta nel fatto che gran parte dell'abbondanza della natura rimane sconosciuta. Con 8 miliardi di proteine, 108 milioni di grassi e 4 milioni di carboidrati, la composizione della maggior parte delle 353.000 specie vegetali del mondo è ancora poco conosciuta. Dal punto di vista di Impossible Foods, questi non sono altro che gli strumenti della natura per eliminare dalla nostra dieta lo zucchero lavorato, il sale e, sì, anche la carne. A guidare questa rivoluzione nella reingegnerizzazione del cibo è l'"eme", l'ingrediente segreto dell'Impossible Burger. L'eme è la molecola che dà al sangue il suo colore e aiuta a trasportare l'ossigeno negli organismi viventi, ma soprattutto per Impossible è responsabile del gusto ricco e ferroso che associamo alla succosa carne di manzo di media cottura. L'eme è abbondante nel tessuto muscolare animale, ma si trova anche altrove in natura, in particolare nelle piante e nei legumi che fissano l'azoto. L'unico problema è che se si volessero sostituire le fonti vegetali con quelle animali, occorrerebbe circa un acro di soia per ottenere un solo chilogrammo di legemoglobina di soia. È qui che Impossible Foods ha trovato una soluzione. Hanno preso i geni che codificano per la proteina e li hanno inseriti in una specie di lievito chiamato Pichia gasto- tis che hanno poi alimentato con zuccheri e minerali, inducendo a

Cibo senza animali

191

per crescere e riprodursi. Anche in questo caso si tratta di "coltivare" il cibo - in questo caso un ingrediente specifico in modo non dissimile dalla produzione di birra. Per un Impossible Burger, l'eme è l'elemento decisivo che aggiunge il sapore, la consistenza e l'odore della "carne". A parte questo, l'hamburger si limita a sostituire i grassi e le proteine animali con quelli vegetali, come il grano, l'olio di cocco e le patate. Sebbene il pasto risultante non sia un vero hamburger nel senso in cui lo è uno fatto con carne sintetica, l'ambizione è quella di creare hamburger - e altri alimenti - indistinguibili dalle loro controparti carnali. Mentre la carne sintetica potrebbe essere competitiva in termini di prezzo tra una generazione, i prodotti di aziende come Impossible Foods sono già disponibili: l'azienda produce attualmente un milione di libbre di "carne vegetale" macinata ogni mese. Finora gli investitori hanno investito quasi 275 milioni di dollari in Impossible Foods, ma se si considera che le dimensioni del mercato globale della carne superano i mille miliardi di dollari - e crescono rapidamente nonostante le limitazioni del nostro pianeta sembra un investimento prudente. Più della carne

Che si tratti di coltivare la carne o di modificare geneticamente il lievito per creare nuovi ingredienti, le ambizioni dell'agricoltura cellulare non si limitano alla creazione di carne senza animali. Infatti, i principi sono più facilmente adottabili con altri alimenti come il latte, gli albumi e persino il vino. Attualmente il latte sembra essere il più facile di tutti e, dato che è un ingrediente così importante in una serie di prodotti animali - dalla panna al burro, dallo yogurt al formaggio - un sostituto efficace avrebbe un impatto enorme. Inoltre, centinaia di milioni di persone sono intolleranti al lattosio o preferiscono non consumare latticini per ragioni etiche, rendendo il latte

192

T R AV E L L E N U O V E R SE

è un ovvio punto di partenza per chiunque voglia dedicarsi all'agricoltura cellulare. Certo, esistono molti latti di noci e di soia, ma nessuno ha lo stesso sapore e, soprattutto, non riescono a tenere il passo con la crescente domanda globale. Perfect Day Foods è una delle prime aziende che pensa di poter vincere la sfida di produrre latte vaccino senza mucche. Per farlo, i co-fondatori dell'azienda, entrambi formati in ingegneria biomedi- ca, hanno ottenuto un particolare ceppo di lievito dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti e vi hanno inserito la sequenza di DNA di una mucca, proprio come Impossible Foods ha fatto per l'eme. Hanno poi fatto fermentare il lievito con lo zucchero, come per la produzione di birra, e hanno ottenuto le "vere" proteine del latte con caseina e siero. Queste sono state poi combinate con grassi e nutrienti di origine vegetale per produrre latte senza lattosio. In sostanza, si tratta dello stesso processo di fermentazione che avviene nei quattro stomaci delle mucche, con la differenza che non viene spesa energia per il resto dell'animale, non ci sono sottoprodotti indesiderati come il metano e l'anidride carbonica, e il consumo di terra e acqua è significativamente inferiore. Poi ci sono le uova. I sostituti dell'albume non sono una novità, anzi uno dei prodotti vegani di maggior successo commerciale degli ultimi anni è il sostituto della maionese Just. In un modo che ricorda l'hamburger di Impossible Foods, Just Foods ha esaminato numerose fonti vegetali che possedevano le proprietà emulsionanti degli albumi per produrre la maionese. Dopo aver esaminato undici ingredienti vegetali come potenziale sostituto, si è optato per una varietà specifica di pisello giallo canadese, un tipo di pisello spaccato che possiede esattamente le proprietà giuste. e non ha richiesto alcuna modifica genetica. Ma anche se questo è impressionante, rimangono le centinaia di altre ricette che necessitano di uova, per non parlare del loro uso nelle frittate, nei dolci o semplicemente cucinate. È qui che entra in gioco Clara Foods. Hanno sviluppato un modo per riprodurre con precisione gli albumi

Cibo senza animali

d'uovo senza nemmeno una gallina. Il loro processo,

193

194

T R AV E L L E N U O V E R SE

non sorprende che inizi con un ceppo di lievito geneticamente modificato usato per "far crescere" gli albumi e tutte e dodici le loro proteine. I potenziali vantaggi sono immediatamente evidenti: uova più economiche, senza rischio di salmonella o influenza aviaria e senza bisogno di antibiotici. Inoltre, sono più sostenibili, con emissioni di gas serra molto più basse e, ancora una volta, meno terra e acqua. La scienza alla base è promettente e, con l'ambizione di immettere sul mercato i propri albumi sintetici entro il 2020, Clara Foods potrebbe svolgere un ruolo importante nel porre fine ai problemi di benessere associati alla produzione di uova in batteria, il tutto portando a un prodotto più sano ed economico. Tutto questo va benissimo, ma che dire dei tuorli d'uovo necessari per preparare pasta e frittate? Clara Foods intende produrre un prodotto simile anche in questo campo, ma fino ad allora Just avrà il campo tutto per sé dopo aver rilasciato le uova strapazzate "Just Scramble", ottenute da un estratto di fagioli mung, nell'estate del 2018. Socialismo dello champagne

L'agricoltura cellulare non si limita ai beni di prima necessità. Infatti, le cose iniziano a farsi davvero interessanti con il vino, che, a differenza della maggior parte dei cibi e delle bevande, ha un profilo gustativo altamente specifico che conferisce a ogni bottiglia uno status e un valore distintivi. Sebbene il processo di riproduzione potenziale del vino sia diverso da quello degli alimenti esaminati in precedenza, ciò significa che, forse più di ogni altro cibo o bevanda, è suscettibile di diventare un bene informativo. L'unica barriera, finora, è stata la nostra incapacità di raccogliere o replicare le informazioni necessarie. Se ci riuscissimo, allora un magnum d'epoca comincerebbe ad assomigliare a un MP3. L'unicità di ogni uva, terroir e annata fa parte del

Cibo senza animali

romanticismo del vino. Per un palato raffinato,

195

196

T R AV E L L E N U O V E R SE

uno Château Margaux del 1990 è una bevanda completamente diversa dalla bottiglia ridotta di chiaretto del supermercato. Da un punto di vista commerciale, questo rende il vino un ottimo punto di partenza per le aziende biotecnologiche, perché è molto popolare ma ha diversi punti di prezzo. Se ciò che pensiamo della razionalità economica è anche solo lontanamente corretto, esistono gli incentivi giusti perché il vino sia in prima linea nella rivoluzione degli alimenti sintetici. Questo spiega perché un'azienda chiamata Endless West (in precedenza Ava Winery) si è buttata a capofitto in questo campo. Non solo pensano di poter ricreare il vino senza uva e senza fermentazione, ma che alla fine saranno in grado di replicare il sapore preciso di particolari varietà di uva, terreni e annate. Il modo in cui intendono farlo è attraverso l'assemblaggio molecolare, adottando un approccio di "scansione e stampa" per catalogare i vini esistenti, prima di ricrearli con una miscela precisa di aminoacidi, glicerina, zuccheri ed etanolo. Il prodotto finale potrebbe essere una bottiglia classica a un prezzo enormemente scontato - e hanno già provato a replicare un Dom Pérignon del 1992 (anche se non è mai stato messo in commercio). Ma il vino ha un profilo aromatico molto complesso, quindi, per passare al whisky, hanno recentemente lanciato Glyph, quello che definiscono il primo "spirito molecolare" al mondo. Se l'approccio di Endless West funzionerà, come molte altre cose nel contesto della Terza Disruption, renderà l'alcol, precedentemente di alto valore, un bene informativo. Nel giro di poco tempo le bottiglie più preziose, il cui valore è funzione della loro scarsità, sarebbero tecnicamente soggette a una replicazione infinita. Inoltre, questo processo richiederebbe molta meno terra, acqua e manodopera - anzi, molto probabilmente potrebbe essere interamente automatizzato. È ironico che l'odierno rifiuto dei radicali di sinistra di indulgere in un "socialismo dello champagne" possa essere una descrizione appropriata

Cibo senza animali

del nostro futuro non troppo lontano.

197

198

T R AV E L L E N U O V E R SE

Per ora i vini sono facilmente distinguibili da quelli veri, con il Moscato del marchio descritto da un recensore come "dall'aroma e dal sapore di plastica" e che puzza "di artificiosità". Il loro whisky, invece, è una storia diversa: il Rashington Post ha descritto che aveva tocchi di liquirizia e mela ed era più buono del Twenty Year-Old Family Reserve di Pappy Van Winkle, uno dei bourbon più apprezzati al mondo. Oltre agli enormi risparmi di manodopera, tempo, energia, terra e acqua, la biologia sintetica sarà alla base di una storica delocalizzazione della produzione alimentare. La carne sintetica, che non ha bisogno di luce solare, sembrerebbe essere un candidato perfetto per l'agricoltura verticale e urbana, mentre gli ovvi risparmi di terra arriveranno a modificare radicalmente il nostro rapporto con la natura. Questo potrebbe avere una serie di benefici, tra cui il recupero di vaste aree selvagge perse a causa della deforestazione e della rivoluzione industriale - certamente di grande utilità come pozzi di carbonio nel tentativo di mitigare il cambiamento climatico. Nel frattempo, la fine della distribuzione globale del cibo, almeno nella sua forma attuale, eviterebbe quantità colossali di rifiuti. Attualmente l'ingrediente medio di un pasto americano percorre 1.550 miglia prima di essere consumato, mentre il 70% del prezzo finale al dettaglio di un alimento deriva dal trasporto, dallo stoccaggio e dalla manipolazione. In una società che enfatizza l'abbondanza energetica attraverso l'efficienza e l'offerta estrema, l'idea che 127 calorie di carburante vengano utilizzate per trasportare una caloria di lattuga iceberg dagli Stati Uniti al Regno Unito, come avviene attualmente, sarà giustamente considerata assurda. In effetti, proprio come l'editing genetico, è possibile che le culture del fai-da-te accompagnino l'ascesa della produzione iperlocale, con il nostro tempo libero in continua espansione dedicato alla produzione casalinga di

Cibo senza animali

199

bistecche e formaggio Gruyère tanto quanto alla birra o al sidro.

III. Il paradiso ritrovato

L'invenzione, bisogna ammetterlo, non consiste nell'agire nel vuoto, nel caos. Mary Shelley Con l'eliminazione del gtogett/ gtivato, allora, avremo ttve, ðeavtifvl, salute/ Sndividvalismo. Nessuno sprecherà la sua vita nell'accettare le cose, e i loro valori, per le cose. Si vivrà. Vivere è la cosa più bella del mondo. Oscar Wilde

9 Sostegno popolare: Populismo di lusso

Desidero qualsiasi cosa. Nanni Balestrini

Contro la tecnocrazia d'élite

Le tecnologie della Terza Disruption stanno già creando una nuova serie di disposizioni nei confronti del mondo. Di conseguenza, ogni aspetto della vita sociale, dalla proprietà al lavoro e persino alla scarsità, si sta trasformando. Da questa osservazione emergono diverse domande: Come trasformare queste disposizioni in potere politico? Come superare la distanza tra il futuro che pensavamo ci fosse offerto e la delusione del presente? Come tradurre problemi apparentemente individuali e personali in un "noi" audace ed enfatico? La risposta a tutte e tre le domande inizia con un'ammissione. Mentre la tendenza all'offerta estrema significa che tutto diventerà permanentemente più economico - dal cibo ai trasporti e all'abbigliamento - il tutto come risultato della diminuzione di ogni fattore di produzione in

186

PA R A D I SE F O N D AMENTO

prezzo grazie al ruolo centrale dell'informazione, in assenza di una politica adeguata questo porterà solo a nuove forme di profitto. Marx ha espresso perfettamente questo concetto quando ha scritto: "Il macchinario più sviluppato costringe così l'operaio a lavorare più a lungo di quanto non faccia il selvaggio, o di quanto non facesse lui stesso con gli strumenti più semplici e rozzi". In risposta a questa ammissione, un'affermazione: qualsiasi politica di successo che cerchi di sottomettere le possibilità della Terza Disruption ai bisogni delle persone piuttosto che al profitto deve essere populista. Altrimenti, è certo che fallirà. Il realismo capitalista è semplicemente troppo adattabile a una politica radicale di gestione e di tecnocrazia, il che significa che qualsiasi rottura deve essere comprensibile alla maggior parte delle persone in un idioma facilmente comprensibile. Inoltre, i benefici sociali più ampi del passaggio al comunismo di lusso completamente automatizzato devono essere visti come paralleli al benessere su scala personale, piuttosto che come un sacrificio a un bene più grande. Questa è la politica del guru dell'auto-aiuto - essere esattamente chi si vuole essere - inserita in un programma più ampio di cambiamento politico. Si può vivere al meglio solo con la FALC e nient'altro, quindi bisogna lottare per essa e rifiutare il giogo di un sistema economico che appartiene al passato. Il populismo è una politica che rifiuta di riconoscere il senso comune prevalente nella gestione dell'economia. Di conseguenza, una parte dei suoi critici, quelli più sedotti dal realismo capitalista, lo attaccano partendo dal presupposto errato che non esiste un'alter- nativa al neoliberismo. Dato che lo status quo è messo a rischio dalle cinque crisi e dalle lunghe ricadute del 2008, tali difese avverranno sempre più attraverso appelli all'anti-utopismo piuttosto che a qualcosa di positivo o propositivo. Così anche i portabandiera dell'establishment potrebbero ammettere che il tenore di vita sta peggiorando o che la società sta andando indietro

per molti versi, ma

Supporto popolare almeno risponderebbero,

187

188

PA R A D I SE F O N D AMENTO

non siamo nel Ruanda degli anni '90 e non siamo servi della gleba medievali. Una posizione del genere significa la morte dell'idea stessa di futuro, con l'illuminazione e il progresso un tempo pilastri ideologici del capitalismo liberale scambiati con una visione della buona società in cui il declino è marginalmente più lento di quanto potrebbe essere altrimenti. Altri, che possono essere d'accordo sulla portata e persino sull'urgenza del cambiamento, sosterranno che un percorso così radicale dovrebbe essere perseguito solo da una ristretta élite tecnocratica. Questo impulso è comprensibile, se non giustificabile; oppure il sospetto che la democrazia scateni "la folla" è vecchio come l'idea stessa. Inoltre, un superficiale cambio della guardia esclusivamente a livello politico è più facile da immaginare che costruire un movimento politico di massa - e molto più semplice da attuare come strategia. Tuttavia, la verità è che qualsiasi accordo sociale imposto senza il consenso delle masse, soprattutto alla luce delle turbolente energie scatenate dalla Terza Disruption, semplicemente non durerà. Ecco perché per il tipo di cambiamento richiesto, e perché possa durare in un mondo sempre più in contrasto con la saggezza del passato, è necessaria una politica populista. Una politica che mescoli cultura e governo con idee di rinnovamento personale e sociale. Una politica che, per prendere in prestito un termine, inventi il futuro. Tutto ciò che è inferiore è insufficiente. Una politica populista è quella che fa appello al "popolo" e pretende di rappresentarlo. Sebbene questa categoria non esista come entità permanente e immutabile, ciò che prevale sono i parametri che elevano certi tipi di assemblea, tratti sociali o capacità. Ecco perché il "popolo etnico" è definito dalla comunità di sangue e di terra; il "popolo democratico" dall'atto condiviso di forgiare l'autorità legittima attraverso le elezioni; e il "popolo ignorante" da un'élite benevola che generosamente lo tiene a bada o lo difende da se stesso. L'essenza stessa del populismo è

determinare chi sia "il

Supporto popolare popolo".

189

190

PA R A D I SE F O N D AMENTO

sono realmente, rendendo visibili - e potenti - quegli elementi altrimenti inquadrati come troppo incompetenti, pericolosi o docili per trasformare la società. Proprio come è accaduto con la Seconda Disruption nell'Europa del primo Ottocento, il populismo è l'unico modo per gestire il tipo di trasformazione con cui siamo destinati a confrontarci. Allora, per dare un senso al mondo che cambiava si ricorreva a nuove forme di aggregazione: nazionalismo liberale e autoritario, imperialismo, razzismo e socialismo. L'attuale congiuntura richiede qualcosa di simile, chiedendoci di creare una politica collettiva che vada oltre la scarsità, il lavoro e le forme ristrette di autostima e identità offerte dal neoliberismo. L'idea che una classe dirigente possa gestire una simile transizione - nel bene e nel male - all'interno di una tale spaccatura della civiltà non è solo sbagliata, è assurda. Inoltre, se non si creano nuove e adeguate forme di aggregazione, torneranno gli autoritarismi creati dalle generazioni precedenti. Il rosso e il verde

Questo populismo "di lusso" deve essere sia rosso che verde. Rosso perché mette le energie della Terza Disruption al servizio dell'umanità, migliorando la libertà personale come mai prima d'ora. Verde perché sa che il cambiamento climatico è inevitabile e che superare i combustibili fossili è una questione di urgenza cruciale. Inoltre, anziché ridurre la nostra qualità di vita, coglie come la transizione verso le energie rinnovabili offra un ponte verso l'abbondanza energetica, consentendo di creare società più prospere di quanto non fosse possibile in precedenza con i meschini limiti dei combustibili fossili. Una politica verde dell'ecologia senza una politica rossa della ricchezza condivisa non riuscirà a ottenere il sostegno popolare. Al contrario, la promessa di un'abbondanza rossa basata sui combustibili fossili e sulle risorse

Supporto popolare

191

La scarsità sarà vittima del collasso climatico, lasciando i poveri del mondo esposti a devastazioni come mai prima d'ora. Ecco perché l'unica politica adatta a combattere il cambiamento climatico è la richiesta di FALC, guidata dall'impulso a condurre una vita più piena e più ampia, non più ridotta. Per il movimento verde del XX secolo questo è eretico. Eppure sono loro che, per troppo tempo, hanno incautamente fatto eco all'affermazione che "piccolo è bello" e che l'unico modo per salvare il nostro pianeta fosse quello di ritirarsi dalla modernità stessa. La FALC si oppone a questo comando, distinguendo il consumo nell'ambito del capitalismo fossile - con il suo pendolarismo, la pubblicità onnipresente, i lavori fasulli e l'obsolescenza incorporata - dal perseguimento della buona vita in condizioni di offerta estrema. Con il FALC vedremo più cose al mondo di quante ne abbiamo mai viste prima, mangeremo varietà di cibo che non abbiamo mai sentito nominare e condurremo vite equivalenti - se lo desideriamo - a quelle dei miliardari di oggi. Il lusso pervaderà tutto, mentre la società basata sul lavoro salariato diventerà una reliquia della storia come il contadino feudale e il cavaliere medievale. Più che il vacuo nichilismo degli ultra-ricchi di oggi, la cui ascesa al di là della scarsità trova la sua patetica espressione nel consumo spicciolo, il processo di costruzione della FALC non solo ci lascerà in eredità le risorse necessarie a renderci felici, ma anche un senso di scopo comune. Inoltre, il populismo del lusso rifiuta la politica popolare del consumo etico e la sfera del "locale" come intrinsecamente virtuosa. La portata delle soluzioni necessarie per affrontare le cinque crisi è planetaria e, anche se l'azione sarà spesso vicina a casa - come chiariscono i capitoli seguenti - riconoscere la portata storica e globale di qualsiasi risposta è fondamentale. Le nostre ambizioni devono essere prometeiche, perché la nostra tecnologia

192

PA R A D I SE F O N D AMENTO

ci sta già rendendo dei, quindi tanto vale diventare bravi.

Supporto popolare

193

Ciononostante, deve rimanere spazio per le campagne "dal basso" che fanno avanzare l'alternativa post-scarsità, attaccando al tempo stesso uno status quo in disfacimento. Le campagne per il disinvestimento dai combustibili fossili offrono un esempio di come ciò possa funzionare. Piuttosto che invocare la giustizia climatica attraverso appelli ad abbassare il volume della modernità, le critiche ai combustibili fossili sono collocate all'interno di un quadro più ampio, secondo cui essi sono un ostacolo a standard di vita ancora più elevati. Rispetto all'energia solare ed eolica, gli idrocarburi sono inadatti alle esigenze del nostro secolo, come lo era bruciare grasso di balena per illuminare quello scorso. Scavare e bruciare depositi minerari per ottenere energia fa tanto secolo scorso. Lo stesso approccio è necessario per resistere all'estrazione del gas di scisto, l'esempio più lampante della miopia dello "scarsismo" tra le ultime braci della Seconda Disruption. Sebbene una parte di questo approccio consista nel continuare a perseguire i divieti veri e propri, come quelli già in vigore in Francia, Germania e New York, questo deve essere fatto insieme alla richiesta di qualcosa di meglio. In questo caso, i sostenitori devono chiedere a gran voce un'alternativa con e accanto alle comunità interessate dal fracking, rivendicando i diritti degli indigeni, la democrazia locale e una riforma radicale del territorio insieme alla richiesta di porre fine alle trivellazioni. A questo proposito, i movimenti in Alaska, Canada e Australia sono già esempi straordinari, per non parlare del caso di Balcombe, un piccolo villaggio del Sussex, dove una coalizione di attivisti e residenti locali si è opposta ai piani di fracking, chiedendo al contempo l'alternativa dell'energia solare di proprietà della comunità. L'appello all'energia pulita deve diventare sinonimo non solo di aspettativa di costi in costante diminuzione, ma anche di proprietà comune. Prosperità, democrazia e beni comuni non sono solo collegati, ma si costituiscono a vicenda.

194

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Oltre a promuovere una politica rosso-verde che rilancia gli ideali di progresso e di abbondanza comune, questo nuovo populismo

Supporto popolare

195

essere un mondo di lusso. La FALC, a differenza del mondo del neoliberismo realmente esistente, non chiederà sacrifici costanti sull'altare del profitto e della crescita. Che si tratti di "pagare il debito per le generazioni future", come i nostri politici sono così ansiosi di ripetere, o che la crescita e l'aumento dei salari arrivino sempre "l'anno prossimo", è sempre più chiaro che i bei tempi non torneranno. Ciò che continua a mancare, tuttavia, è un linguaggio in grado di articolare questo concetto in modo accessibile ed emotivamente risonante. Perché dietro queste richieste - che siano di Erdoğan, Trump, Theresa May o della Banca Centrale Europea - c'è una casta esoterica di amministratori che nessuno riesce a capire. Il loro linguaggio economico-matematico assomiglia all'alto latino dei sacerdoti europei che spiegavano la natura delle cose ai contadini analfabeti che non avrebbero mai potuto sperare di capire. Ai Dieci Comandamenti aggiungono solo che la crescita economica - di qualsiasi tipo - è buona, mentre i pii molti devono sostenere la fede lavorando di più e spendendo più che mai. Questa richiesta di offerte costanti da parte dei contribuenti, delle famiglie che lavorano duramente o dei "sacrificati", mentre il tenore di vita ristagna, significa che stiamo vivendo quello che il socialismo del blocco orientale ha vissuto dopo gli anni Settanta. Due segni distintivi di quell'epoca caratterizzano allo stesso modo il nostro presente: il calo della crescita economica e il crollo dell'egemonia ideologica. Le parole dei sacerdoti cadono sempre più spesso nel vuoto, per cui molti si rivolgono ad altre fedi, spesso più antiche, per dare un senso a ciò che sembra assurdo. È quindi inevitabile il ritorno del "popolo" come attore politico principale, sia esso la plebaglia che le élite patrizie difendono dai propri desideri, il Volk fondato sulla terra, sul sangue e sul suolo, come testimonia la rinascita dell'estrema destra, o le masse come soggetto potenzialmente trasformativo che fa la storia. Molti si

196

PA R A D I SE F O N D AMENTO

rendono sempre più conto che i problemi che dobbiamo affrontare

Supporto popolare

197

sono grandi e senza precedenti, e capiscono intuitivamente che le soluzioni necessarie devono essere di dimensioni simili. Quindi, date le possibilità della Terza Disruption, promettete loro ciò che meritano: promettete tutto. Tutto contro il vuoto di un sistema in disfacimento, con il suo invito a faticare per avere ancora meno di quello che si ha già. Tutto contro la farsa di identità che non hanno più senso o che erano miti di scarso valore iniziale. Tutto, cioè, tranne la richiesta di lusso per tutti. L'offerta di essere chi si vuole, piuttosto che la propria vita sia plasmata da forze fuori dal proprio controllo. Quando avremo scalato quella vetta e superato la scarsità, avendo destinato i dividendi della Terza Disruption ai bisogni di tutti noi, anche i meno compassionevoli rifletteranno sul mondo di oggi con rammarico e pietà. Rimpianto per il potenziale perduto, per tutte le storie mai scritte e per le vite che avrebbero potuto essere molto di più. E pietà, soprattutto per coloro che hanno creduto che un regime di scarsità forzata li rendesse migliori di chiunque altro. Questo non è il 1917

La FALC non è il comunismo dell'inizio del XX secolo, né si realizzerà con l'assalto al Palazzo d'Inverno. Il motivo è che, fino ai primi decenni del Terzo Scompiglio, il comunismo era impossibile come il surplus prima del Primo Scompiglio o l'elettricità prima del Secondo. È stato invece il socialismo, ancora definito dalla scarsità e dal lavoro, a diventare la stella polare della speranza in tutto il mondo. Le tecnologie necessarie per realizzare una società postscarsità e post-lavoro - incentrata sulle energie rinnovabili, l'automazione e l'informazione - erano assenti nell'Impero russo, o in qualsiasi altro luogo, fino alla fine degli anni Novanta. Infatti, tra gli sforzi

198

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Per recuperare il ritardo rispetto alle economie capitalistiche più avanzate dell'Europa e dell'America, i bolscevichi si dedicarono alla scienza taylorista della produttività, applicandosi al compito di subordinare il tempo umano alla produzione economica con un'efficienza sempre maggiore. In realtà, avevano poche alternative. Si scopre che il sospetto iniziale di Marx che i Paesi destinati a guidare la rivoluzione sarebbero stati quelli all'avanguardia della modernità capitalistica era giusto. Solo che ora sappiamo che questo significa tecnologia tanto quanto politica, la Terza Disruption un precursore necessario quanto la coscienza di classe e la lotta collettiva. Creare il comunismo prima della Terza Disruption è come creare una macchina volante prima della Seconda. Si poteva concepire - e in effetti un genio come Leonardo Da Vinci ha fatto proprio questo - ma non si poteva creare. Non si tratta di un fallimento della volontà o dell'intelletto, ma semplicemente di un'inevitabilità della storia. Inoltre, il modo in cui la rivoluzione del 1917 è stata conquistata e difesa, attraverso un colpo di Stato antiliberale poi sottoposto all'invasione militare di tutte le principali potenze, ha ulteriormente limitato la possibilità di trasformazione sociale. Inevitabilmente, questo ha dato forma a un regime che è diventato estremamente gerarchico. Date le difficoltà che ha dovuto affrontare, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini, la sua sopravvivenza di sette decenni rimane uno dei grandi risultati politici del secolo scorso. A prescindere dai "se" della storia, la FALC è diversa. Riconosce invece la centralità dei diritti umani, soprattutto il diritto alla felicità personale, e cerca di costruire una società in cui tutti possano accedere alle risorse necessarie per raggiungere questo obiettivo. Si tratta di una politica incentrata sul riconoscimento, come disse Franklin Roosevelt, che le persone necessarie non sono persone libere. In assenza di

accesso a tali risorse sanitaria,

Supporto popolare casa, istruzione,

199

trasporti, assistenza

200

PA R A D I SE F O N D AMENTO

informazione - non si può dire che la libertà come autoautorialità esista in modo significativo. I fini liberali, in particolare la possibilità per l'individuo di determinare in modo unico il proprio percorso di vita, sono impossibili senza mezzi comunisti. La possibilità che la maggior parte delle persone trovi felicità e significato è impossibile finché queste cose sono merci, soggette al profitto piuttosto che al bisogno. Dobbiamo capire che le forme appropriate di organizzazione politica, proprio come le utopie che costruiamo, dipendono dai tempi in cui viviamo. Così come la FALC è adatta a un mondo in cui la tecnologia ci lascia sulla soglia di un'abbondanza prima impensabile, la forma-partito emersa in risposta a società chiuse e sottosviluppate ha sempre meno senso. Lo stesso vale per le forme di organizzazione dei lavoratori, radicali o riformiste, che si basano erroneamente sul fatto che la società del lavoro durerà per sempre. Questa società non durerà, né questa dovrebbe essere la nostra ambizione politica. Il ruolo del movimento operaio è quello di liberare la classe operaia, e quindi tutta la società, non di salvare un sistema rotto che sta passando. I veicoli per la trasformazione politica cambiano, proprio come i mondi che raggiungiamo. Ora dobbiamo costruire un partito dei lavoratori contro il lavoro, la cui politica sia populista, democratica e aperta, combattendo al contempo l'establishment che, attraverso il suo potere sulla società civile e sullo Stato, non si darà pace nel garantire che la FALC non si realizzi mai. Elettoralismo e società

La FALC è possibile solo ora grazie agli sviluppi della Terza Disruption. La rivoluzione che essa prefigura non è semplicemente quella che sostituisce una classe dirigente a un'altra, ma porta con sé un più ampio cambiamento di idee, relazioni sociali e tecnologie - quello che Marx ha memorabilmente chiamato modo di produzione.

Supporto popolare

201

Ciò richiede da noi, a sua volta, di trasformare questa nuova comprensione in un soggetto collettivo con richieste specifiche. In questo senso, la politica elettorale ha un ruolo fondamentale. La maggior parte delle persone è in grado di essere politicamente attiva solo per brevi periodi di tempo. In un certo senso questo è deplorevole, frutto di una cultura che intenzionalmente coltiva l'apatia e limita un più ampio senso di potere popolare. Ma è anche una risposta naturale per molti che, stremati dal ritmo, dalle richieste e dalla monotonia del lavoro, per non parlare degli impegni familiari e del sovraccarico sensoriale del mondo moderno, non riescono a stabilire uno spazio permanente per l'impegno politico nella loro vita. Il problema non è quindi che la maggior parte delle persone non si interessa di politica, ma piuttosto che non può permettersi di farlo di fronte a tante richieste pressanti. Mentre nell'ultimo decennio lo status quo ha oscillato tra l'inerzia e il collasso, questo è cambiato leggermente, non deve essere esagerato. Almeno non ancora. Questo è un motivo in più per cui la FALC, inserita in un populismo di lusso, deve impegnarsi in una politica elettorale mainstream. Dopo tutto, spesso è solo in occasione delle elezioni che ampi settori della società - in particolare quelli più sfruttati - si aprono a nuove possibilità di funzionamento della società e sono in grado di percepire come problemi precedentemente distinti condividano cause comuni e soluzioni prospettiche. Inoltre, l'atto del voto - anche se considerato di per sé privo di grande potere può catalizzare un passaggio a forme più profonde di partecipazione e attivismo. Se isolata, la politica elettorale non ci darà il mondo che vogliamo, ma insieme a un movimento costante per rendere evidente a tutti il potenziale della Terza Disruption e la necessità di una risposta politica collettiva, dà forma ai parametri di ciò che è possibile. Inoltre, bisogna riconoscere che il flusso della storia va oltre la politica, elettorale o meno. Nel passaggio alla FALC

202

PA R A D I SE F O N D AMENTO

avremo bisogno di nuove idee, relazioni sociali, forme di vita quotidiana e rapporti con la natura. Le ideologie politiche del passato si sono spesso concentrate, a loro discapito, su uno solo di questi aspetti a scapito di altri: molti anarchici contemporanei tendono a considerare le relazioni sociali come preminenti, come se fossero distinte dalle idee, dalla vita quotidiana e dal lavoro. Il leninismo, invece, considera la produzione, e per estensione la soggettività operaia, come critica, ignorando un mondo le cui idee e tecnologie sono enormemente cambiate rispetto a quelle del primo Novecento. Altrove gli utopisti tecnologici, come gli ideologi californiani della Silicon Valley, vedono la tecnologia come il mezzo principale con cui ritagliare un futuro migliore, quasi staccato dalla politica, dalla società e dalla storia. Infine, alcuni ambientalisti hanno privilegiato il rapporto con la natura e il modo in cui ci vediamo nel cosmo, in particolare nei confronti delle altre forme di vita, come forza primaria che guida la loro politica. Troppo spesso questo è andato a scapito di un'analisi di classe per comprendere lo sfruttamento e la produzione sotto il capitalismo, e come questo sistema si opponga intrinsecamente a ciò che vogliono. Data la netta differenza tra il mondo che attende di essere costruito all'ombra della Terza Disruption e il presente, la scelta è più complessa di quella di abbracciare l'elettoralismo o di rinunciare al potere dello Stato. Dobbiamo piuttosto adottare la disposizione della FALC, adattandola a ogni parte dell'insieme che fa la storia. In ogni caso, l'impulso che ci spinge deve essere sempre lo stesso: andare avanti verso il regno della libertà e un mondo al di là della scarsità e del lavoro; un luogo in cui c'è la libertà universale di essere chi vogliamo e un'abbondanza così abbondante da sembrare quasi spontanea. Ciò richiede la partecipazione alla politica elettorale e persino al governo, ma senza esserne costretti.

Supporto popolare

203

Contro il globalismo, verso l'internazionalismo

La FALC è internazionalista e coglie la natura integrata dell'economia mondiale e dei flussi di merci, persone, capitali e sistemi climatici. Si basa su valori universali per i quali si è lottato da Haiti alla Cina per più di due secoli. Accetta che lo Stato-nazione, in quanto strumento dei potenti, abbia concentrato la ricchezza in alcuni luoghi a svantaggio di altri. Dire che un Paese è meno sviluppato di un altro non significa sminuirlo, ma riconoscere che il sistema globale ha intenzionalmente cercato di portare a questa situazione. Il punto non è cambiare le parole che usiamo, ma la realtà che descrivono. Uno dei maggiori ostacoli a questo cambiamento è il culto del globalismo, la cui retorica di default è che le sfide che dobbiamo affrontare sono così profonde che possono essere risolte solo attraverso un coordinamento internazionale. Sui cambiamenti climatici, le migrazioni e la scarsità di risorse sentiamo ripetutamente lo stesso ritornello: nessuna nazione può risolvere questi problemi in modo isolato. Forse è vero, ma finora questi discorsi sono serviti più all'inerzia politica che all'azione decisiva. Forse questa era l'intenzione. L'esempio più lampante è quello del cambiamento climatico: il Vertice della Terra di Rio del 1992 è stato il momento in cui il mondo ha iniziato a comprendere le devastanti conseguenze del riscaldamento globale. La conclusione che ne derivò fu immediata e avrebbe plasmato le presunzioni globaliste per i decenni a venire: poiché questa sfida era davvero di portata planetaria, solo la cooperazione tra Stati era adeguata. Qualsiasi cosa di meno era destinata a fallire. Eppure, da allora, le emissioni di carbonio sono aumentate in modo significativo, e gli anni immediatamente successivi alla crisi finanziaria globale sono stati i peggiori per le emissioni nella storia registrata. L'approccio attuale al cambiamento climatico non è quello di

204

PA R A D I SE F O N D AMENTO

"lavorare insieme", ma quello di una passività presentata come partnership. Il riflesso di indicare la necessità di soluzioni globali.

Supporto popolare

205

sempre legato a una forma di globalizzazione economica intercambiabile con il capitalismo di mercato - ha permesso alle élite di sfuggire alle responsabilità. In questo caso il "coordinamento globale" non è altro che il complemento internazionale del realismo capitalista, che permette ai maggiori inquinatori - che sono anche le nazioni più potenti - di evitare di cambiare strada. Ecco perché dobbiamo reimmaginare e replicare la politica pro- totipo del XIX secolo, essa stessa una risposta alla seconda perturbazione che ha rifatto la società su scala globale la prima volta. Più che di integrazione abbiamo bisogno di imitazione, con il potere dell'esempio dimostrabile molto più convincente degli interessi delle élite inquadrati come compromesso multilaterale. In risposta ai prototipi, il culto del globalismo insiste sulla loro inefficacia nel migliore dei casi e, nel peggiore, su un ritorno agli anni Trenta, quando gli Stati nazionali hanno voltato le spalle per l'ultima volta a un ordine globale in crisi. Questa retorica è analoga all'anti-utopismo con cui il realismo capitalista prevale a livello nazionale. Non cambia mai nulla, ed è questo il punto. La politica dei prototipi non potrebbe essere più diversa, poiché privilegia l'azione e la decisione, per quanto piccola o limitata, rispetto alla cooperazione retorica. Quando volevamo collegare il mondo con treni, cavi e strade, lo facevamo con l'esempio e l'imitazione. Quando abbiamo voluto l'alfabetizzazione e i servizi igienici universali, è stato lo stesso. Quando abbiamo cercato la democrazia e forme di governo che rispondessero alle esigenze della gente comune, abbiamo guardato altrove e ci siamo detti: "Perché non siamo noi?". Ora lo stesso impulso deve valere per creare le istituzioni, le culture e le tecnologie per affrontare i problemi della nostra epoca, dal cambiamento climatico all'invecchiamento e alla disoccupazione tecnologica. Ciò richiede un'ammissione di base che è stata eretica per gran parte della sinistra da quando Fukuyama ha dichiarato che la storia era finita: un'azione rapida ed

206

PA R A D I SE F O N D AMENTO

efficace può avvenire solo attraverso gli Stati nazionali. Una decarbonizzazione completa, sotto certi aspetti, non è

Supporto popolare

207

una sfida più grande della costruzione di strade, dell'alfabetizzazione universale o dell'elettrificazione. È ora di smettere di aspettare e di fare ancora una volta la storia. Nel descrivere il capitalismo e ciò che ne consegue, Marx ha scritto in modo incisivo di come la storia contenga molteplici parti in movimento: Nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini entrano inevitabilmente in relazioni definite, indipendenti dalla loro volontà, ossia relazioni di produzione appropriate a un determinato stadio di sviluppo delle loro forze materiali di produzione. L'insieme di questi rapporti di produzione costituisce la struttura economica della società.

Ha aggiunto che queste nuove relazioni materiali hanno creato contemporaneamente anche nuove relazioni mentali, su cui sorge una sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono forme definite di coscienza sociale. Il modo di produzione della vita materiale condiziona il processo generale della vita sociale, politica e intellettuale. Non è la coscienza degli uomini a determinare la loro esistenza, ma la loro esistenza sociale a determinare la loro coscienza.

Marx ha poi detto una cosa di estrema importanza, soprattutto alla luce di ciò che sta accadendo al meccanismo dei prezzi dei beni informativi, anche secondo Paul Romer e Larry Summers: A un certo stadio di sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in conflitto con i rapporti di produzione esistenti o questo esprime semplicemente la stessa cosa in termini giuridici con i rapporti di proprietà nell'ambito dei quali hanno operato fino a quel momento. Dalle forme di sviluppo delle forze produttive

208

PA R A D I SE F O N D AMENTO

queste relazioni si trasformano in catene. Inizia allora un'epoca di rivoluzione sociale. I cambiamenti nelle fondamenta economiche portano prima o poi alla trasformazione dell'intera immensa sovrastruttura.

Questa sovrastruttura, che comprende la cultura popolare condivisa, il modo in cui comprendiamo la natura e persino il modo in cui creiamo la nostra personalità, è in fase di rifacimento. Una politica adeguata alla FALC lo capisce e si inserisce in ogni terreno, sempre guidata da un semplice motto: libertà, lusso e ricerca della post-scarsità.

10 Principi fondamentali: La rottura con il neoliberismo

Bvtn neoliðetalismo, non geogle. Clive Lewis

Il crollo di Carillion e la East Coast Line

Sebbene la FALC sia il progetto politico che si addice alla Terza Disruption, si tratta di un momento storico che richiederà decenni per realizzarsi, proprio come la Seconda Disruption dopo la macchina a vapore di Watt. Ma questo non è un motivo per aspettare. Dobbiamo invece iniziare da dove siamo, rompendo con il neoliberismo e costruendo alternative valide. Se l'orizzonte politico è quello di un mondo al di là del lavoro e della scarsità, il compito più urgente è quello di abbandonare un'ortodossia costruita sulla debolezza dei sindacati, sulla precarietà dei mercati del lavoro, sulla diminuzione dei salari e sulle privatizzazioni per rompere, in una parola, con il neoliberismo. In ogni ambito occorre invertire la rotta e, nel farlo, collocarsi all'interno di un impegno esplicito a creare un mondo completamente diverso da quello attuale.

~

202

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Questa rottura deve iniziare spegnendo la macchina delle privatizzazioni e delle esternalizzazioni. Il motivo è semplice: la sua logica prevalente richiede che ogni bene pubblico - dalla sanità, all'istruzione, all'edilizia abitativa sia sacrificato sull'altare del profitto privato e del valore per gli azionisti. In questo senso, la privatizzazione e l'esternalizzazione devono essere viste come due facce della stessa medaglia. Mentre la prima ha avuto un ruolo centrale nel minare la fornitura di beni pubblici da parte dello Stato - con intere industrie privatizzate in massa negli ultimi cinquant'anni - la seconda si è dimostrata altrettanto efficace nell'incanalare i profitti privati mantenendo una parvenza di proprietà e responsabilità pubblica. Le conseguenze sono state l'impoverimento dei lavoratori e il degrado dei servizi, spesso in nome della "scelta del consumatore", mentre le comunità sono state private della ricchezza e del know-how locali. Il fallimento dell'esternalizzazione è testimoniato dal crollo di Carillion, una società di costruzioni e "gestione delle strutture" che ha dichiarato bancarotta all'inizio del 2018. Con fino al 90% del lavoro di Carillion subappaltato, ben 30.000 aziende hanno affrontato le conseguenze della sua cattiva gestione ideologicamente guidata. I fondi speculativi della City, nel frattempo, hanno guadagnato centinaia di milioni speculando sulla sua scomparsa. Uno dei passatempi preferiti dai pensatori dell'establishment è mettere in dubbio l'esistenza stessa del neoliberismo, nonostante alcuni dei più illustri storici e scienziati sociali del mondo ne abbiano scritto a lungo. Una risposta sufficiente a questa linea di interrogativi è tuttavia abbastanza semplice: basta pronunciare il nome dell'ex gigante delle costruzioni. Come spiegare altrimenti la logica di un'azienda finanziata da contratti governativi che, quando crolla, punisce i lavoratori e premia l'economia da casinò della speculazione finanziaria? La funzione economica di Carillion, soprattutto dopo il 2010, non avrebbe avuto senso in nessun'altra epoca.

Principi fondamentali

203

Con l'imposizione dell'austerità, tuttavia, ha avuto un ruolo vitale da svolgere

204

PA R A D I SE F O N D AMENTO

poiché, insieme a società simili come Serco, Sodexo, Capita e G4S, ha esercitato una pressione al ribasso sui salari, mentre la Gran Bretagna è diventata il secondo mercato mondiale dell'outsourcing. Con l'imperativo di far passare i tagli al settore pubblico, in particolare alle amministrazioni locali, dimostrando al contempo la superiorità del settore privato, queste aziende hanno svolto un ruolo fondamentale nel trasferire centinaia di migliaia di posti di lavoro pagando meno i lavoratori. In effetti, il "miracolo" occupazionale del settore privato britannico dopo il 2010 è stato possibile solo grazie all'outsourcing. Il suo successo, tuttavia, è stato inimi- tamente legato al calo dei salari, all'aumento della povertà lavorativa e alla stagnazione della produttività. La rapidità del crollo di Carillion dimostra come l'esternalizzazione impoverisca i lavoratori di default e, peggio ancora, possa causare il caos in interi settori dell'economia. Questo non solo mette a rischio la fornitura di servizi e infrastrutture chiave, ma lo fa sulle spalle di lavoratori già precari. Per di più, multinazionali come Carillion usano efficacemente i fondi pubblici per intensificare la povertà locale, mentre forniscono rendimenti agli azionisti della società con sede altrove, spesso in città più grandi e ricche. Questo modello non solo è spaventosamente efficace nella sua capacità di imporre il calo dei salari, ma anche nel garantire che il capitale abbandoni le città abbandonate come mai prima d'ora. Di conseguenza, è responsabile della disuguaglianza di reddito e regionale. Tuttavia, mentre il crollo di Carillion ha dimostrato la logica perniciosa dell'esternalizzazione, non è riuscito a eguagliare la pura stupidità di ciò che è accaduto alla East Coast Main Line britannica, che collega le capitali di Edimburgo e Londra su rotaia. Tornata di proprietà pubblica nel 2009, quando l'operatore Stagecoach ha dichiarato che i margini di profitto erano troppo bassi in un contesto di recessione, la

linea è stata

Principi fondamentali

205

206

PA R A D I SE F O N D AMENTO

è diventato in seguito un faro di eccellenza, vincendo dodici premi di settore e richiedendo al contempo il più basso livello di investimenti governativi in percentuale delle sue entrate totali rispetto a qualsiasi altro operatore privato. Sì, avete letto bene: l'unico operatore ferroviario di proprietà pubblica ha avuto bisogno di meno finanziamenti da parte dei contribuenti rispetto a qualsiasi altro operatore privato. Non sorprende che, nonostante funzioni straordinariamente bene, la linea della East Coast sia stata riprivatizzata nel 2013. Questo prima di dover essere "temporaneamente" riprivatizzata ancora una volta nel 2018, quando non è riuscita a produrre profitti, nonostante le sovvenzioni, per i suoi proprietari privati. Se la storia della linea principale della East Coast è quasi divertente, la tragedia è che lo scherzo è stato fatto a noi. Perché le compagnie ferroviarie private britanniche, proprio come le società di outsourcing, non sono altro che macchine progettate per estrarre valore per gli azionisti a spese dei lavoratori e degli utenti del servizio. Oltre a costare una fortuna al contribuente attraverso i sussidi, le compagnie ferroviarie britanniche applicano tariffe tra le più esorbitanti d'Europa; il rapporto McNulty, pubblicato nel 2011, ha concluso che i costi erano del 40% più alti rispetto ai fornitori statali del continente. Il motivo per cui le parole di alcuni politici risuonano quando dicono che il sistema è "truccato" è che, quando si tratta della sempre più ampia fascia di servizi pubblici soggetti a privatizzazione ed esternalizzazione, ciò che dicono descrive accuratamente la realtà quotidiana. La privatizzazione non serve a migliorare i risultati o i servizi, ma a perseguire un'agenda politica che ridistribuisce la ricchezza dalla maggioranza della società a una piccola élite. Non si tratta nemmeno di "libero mercato", ma di un bizzarro ibrido che unisce le peggiori caratteristiche del capitalismo di mercato al socialismo di Stato.

Principi fondamentali

207

Il veicolo di sviluppo di Haringey

Anche se non ha la stessa portata economica del crollo di Carillion o l'assurdità della East Coast Main Line, l'ascesa e la caduta dell'Haringey Development Vehicle (HDV) nel nord di Londra offre un altro esempio del tritacarne neoliberista in azione. Uno sforzo congiunto coordinato dal consiglio laburista locale e dal promotore immobiliare Lendlease, il suo intento era quello di rispondere al duplice problema della crisi degli alloggi e della riduzione dei bilanci locali da parte del governo centrale a causa dell'austerità. In questo senso rispecchia l'outsourcing. Lì la soluzione alla disoccupazione è rappresentata da posti di lavoro i cui salari aumentano la povertà, mentre l'HDV voleva costruire case che la gente comune non poteva permettersi. In un quartiere londinese in cui l'abitazione media era già quindici volte il salario mediano, l'HDV non ha rappresentato una soluzione alla crisi abitativa, ma l'ha rafforzata. Questo ciclo di feedback non è casuale. Il neoliberismo riduce la capacità di spesa degli enti pubblici, intensificando al contempo i problemi sociali come i senzatetto e la povertà. Ciò significa che le uniche opzioni disponibili per rispondere - anche se gli attori pubblici hanno una mentalità diversa - sono sempre più orientate al mercato. È come un ouroboros - il serpente della mitologia antica che si mangia la coda - intenzionalmente progettato per creare disuguaglianza e uno Stato debole e incapace. Il fatto che l'HDV sia stato supervisionato da un consiglio laburista è significativo. A differenza della East Coast Main Line, non si trattava di un ovvio esempio di ideologia di parte, dove l'irrazionalità sconfina nel fanatismo. È stato invece istruttivo di come il neoliberalismo possa imbricarsi in un tessuto di necessità, il ritornello "non c'è alternativa" reso una profezia che si autoavvera.

208

PA R A D I SE F O N D AMENTO

L'incendio di Grenfell

La macchina neoliberale ha conseguenze umane che vanno oltre i fogli di calcolo e i dati economici. Al di là, addirittura, della povertà lavorativa e di una vita definita dal pagamento di affitti sempre più alti a ricchi proprietari e di tasse agli azionisti delle società. Per quanto queste conseguenze siano negative, impallidiscono di fronte alla sua espressione storica più chiara da una generazione a questa parte: il relitto abbandonato della Grenfell Tower, un edificio residenziale di 24 piani nella zona ovest di Londra in cui, nel giugno 2017, hanno perso la vita settantadue persone. A pochi giorni dalle elezioni generali, in cui Theresa May ha perso la maggioranza parlamentare, è scoppiato un incendio che ha devastato l'edificio come non si vedeva da decenni in Gran Bretagna. La spiegazione principale della sua rapida e sconvolgente propagazione nell'edificio terminato nel 1974 e intenzionalmente progettato per ridurre al minimo la possibilità di un evento del genere - è stata l'installazione di rivestimenti infiammabili diversi anni prima, unita a standard di sicurezza carenti e all'assenza di sprinkler funzionanti - tutti problemi evidenziati dal Grenfell Action Group dei residenti prima dell'incendio. Il rivestimento stesso, composto principalmente da polietilene, è infiammabile come il petrolio. Grazie ai progressi della scienza dei materiali, dovremmo costruire case più sicure ed efficienti che mai. Invece prevale un approccio al taglio dei prezzi per l'alloggio dei poveri, privilegiando l'estetica esterna per i residenti più ricchi. Nel caso di Grenfell, ciò significa che sono stati tagliati gli angoli e sono state perse delle vite. Questo non è un punto politico secondario e mostra le conseguenze molto reali dell'"autoregolamentazione". È stato sotto il governo Thatcher che gli standard di sicurezza antincendio nelle case sono stati deregolamentati, mentre i requisiti applicabili sono stati abbandonati per "linee

Principi fondamentali

209

guida" che l'industria edilizia poteva scegliere di attuare o ignorare. Mesi prima di Grenfell alcuni Tory

210

PA R A D I SE F O N D AMENTO

I parlamentari hanno parlato apertamente di come la Brexit significhi che un approccio così approssimativo potrebbe essere portato ancora più avanti, con Jacob Rees-Mogg - un importante parlamentare di destra - che ha riflettuto su come l'uscita della Gran Bretagna dall'UE offra la possibilità di ridurre ulteriormente gli standard ambientali e di sicurezza: "Potremmo dire: se è abbastanza buono in India, è abbastanza buono anche qui. Non c'è nulla che lo impedisca". John McDonnell, cancelliere ombra del partito laburista, ha suscitato la costernazione dello stesso establishment che prende Rees-Mogg così sul serio quando ha etichettato Grenfell come "omicidio sociale", sostenendo che "sono state prese decisioni politiche che hanno portato alla morte di queste persone". Tuttavia, è stato Clive Lewis a suscitare l'ira più grande di tutti quando ha twittato un'immagine della torre distrutta insieme alle parole "brucia il neo-liberismo, non le persone". Questo ha suscitato un sussulto di rabbia in alcuni ambienti, ma forse perché coloro che sono desiderosi di difendere lo status quo hanno capito che gran parte dell'opinione pubblica sarebbe stata d'accordo con il deputato laburista. Sebbene non sia immediatamente evidente - come accade quando un accordo politico si presenta come realtà Grenfell è stato il risultato di scelte politiche palesi. I cambiamenti normativi introdotti dalla Thatcher ed estesi sotto il New Labour rappresentavano una caratteristica fondamentale dell'ideologia neoliberista: i risultati ottimali sono tanto più probabili quanto meno si interferisce e si lascia che l'equilibrio del mercato faccia il suo lavoro. Questa stessa perniciosa ideologia aveva precedentemente fornito una copertura per l'esternalizzazione, la privatizzazione e la rigenerazione, nonostante i fatti parlassero contro di essa. Ora ha portato la gente a morire nei propri letti. Nonostante l'ampiezza di questi problemi, una rottura con tutto questo non solo è plausibile, ma è sempre più

Principi fondamentali

211

facile da distinguere. Oltre a rappresentare un freno a mano per un presente sempre più disfunzionale, è anche il primo passo verso la FALC. Le sue caratteristiche principali

212

PA R A D I SE F O N D AMENTO

sono tre, e consistono nella rilocalizzazione delle economie attraverso appalti progressivi e protezioni municipali; nella socializzazione della finanza e nella creazione di una rete di banche locali e regionali e, infine, nell'introduzione di una serie di servizi di base unici (UBS) che portano gran parte dell'economia nazionale nella proprietà pubblica. Se in parte tutto ciò assomiglierà alle nazionalizzazioni del secolo precedente, in gran parte non sarà così. Ma prima che i cambiamenti a livello nazionale possano essere attuati dai governi della sinistra radicale, a livello locale possiamo iniziare subito. Anzi, a suo modo, una rivoluzione dal basso è già iniziata. Porre fine al neoliberismo 1: il modello Preston

Due secoli fa Preston, la città natale dell'inventore Richard Arkwright, era all'avanguardia della Seconda Disruption e, come le città di tutto il Lancashire, abbracciava le nuove tecnologie dell'energia a vapore e del carbone. In tempi più recenti, tuttavia, Preston era diventata una zona periferica, con l'industria manifatturiera che si era spostata altrove e il suo vantaggio iniziale nella rivoluzione industriale esaurito da tempo. Di conseguenza, il suo futuro economico assomigliava a quello della Gran Bretagna in generale e la sua migliore scommessa era quella di attrarre il maggior numero possibile di posti di lavoro a bassa produttività e nel settore dei servizi. Questo spiega perché, fino al 2011, i politici locali hanno scommesso su un centro commerciale proposto, chiamato "Tithebarn", che secondo loro avrebbe creato migliaia di nuovi posti di lavoro. Così, quando il progetto Tithebarn è naufragato, i politici della città si sono trovati a corto di idee. La verità era che la crisi economica globale iniziata diversi anni prima rendeva lo sviluppo altamente improbabile, a prescindere dai desideri del governo locale. Basandosi su un modello economico di vendita al dettaglio e di indebitamento dei consumatori, i numeri non avevano più senso. All'interno

Principi fondamentali

213

nel contesto più ampio dell'austerità e dei tagli alla spesa, imposti più duramente alle amministrazioni locali, le prospettive per l'economia di Preston sono apparse più fosche che mai. Ma poi è successo qualcosa di sorprendente: Preston ha trasformato quella che sembrava una battuta d'arresto terminale in un'opportunità. Lo ha fatto ispirandosi alla città statunitense di Cleveland e alla sua risposta a problemi simili affrontati qualche anno prima. In quel caso la risposta a una crisi di bilancio era stata eterodossa e senza precedenti, con il governo locale che aveva rifiutato la medicina di default della privatizzazione e dell'esternalizzazione, concentrandosi invece sul rilancio dell'economia cittadina attraverso l'acquisto di "istituzioni portanti" come scuole, ospedali e università. Col tempo si è rivelato un successo, tanto che l'approccio è stato definito "modello Cleveland". La sua adozione a Preston, relativamente unica nel contesto del Regno Unito, ha rappresentato il più inaspettato dei trionfi. In collaborazione con il Centre for Local Economic Strategies (CLES) di Manchester, nel 2011 il Consiglio di Preston si è rivolto alle istituzioni principali della città proponendo di reindirizzare la maggior parte possibile della loro spesa nell'economia locale. Sei hanno accettato di partecipare. Questo sforzo di cooperazione tra istituzioni civiche e pubbliche ha fatto sì che i contratti incentrati sul territorio coprissero tutto, dalla mensa scolastica ai progetti edilizi su larga scala. Tutto ciò ha fatto sì che, se nel 2013 le istituzioni locali avevano speso 38 milioni di sterline a Preston e 292 milioni di sterline nel Lancashire, nel 2017 queste cifre erano aumentate rispettivamente a 111 e 48 milioni di sterline. Sebbene questo dato sia già di per sé impressionante, non è sufficiente a illustrare la portata del cambiamento che la promozione focalizzata a livello locale ha ottenuto, con un effetto moltiplicatore che ha preso il via in città grazie al continuo ricircolo di sterline nell'economia locale. Ciò significa che, mentre i salari

214

PA R A D I SE F O N D AMENTO

reali dei lavoratori del Lancashire centrale sono diminuiti dopo il 2008, come in tutta la Gran Bretagna, a Preston nonostante l'austerità - sono aumentati.

Principi fondamentali

215

Laddove altre autorità hanno privatizzato, Preston ha fatto crescere le proprie imprese, incoraggiando persino le cooperative di proprietà dei lavoratori. Alla fine del 201G la città è stata scelta come il miglior posto per vivere e lavorare nel nord-ovest, davanti a Manchester e Liverpool. Due anni dopo ha ottenuto il riconoscimento di città più migliorata della Gran Bretagna. Replicare il modello di Preston è il primo passo per costruire un'alternativa economica che rompa con il neoliberismo senza bisogno del potere dello Stato nazionale. Pur essendo realizzato in contesti locali, le conseguenze sarebbero significative. Nel Regno Unito, ad esempio, il solo NHS impiega ben 1,4 milioni di persone. Tra questo e le scuole, le colonie, le università e le altre istituzioni pubbliche del Paese, è chiaro che c'è una scala sufficiente per rifare radicalmente l'economia britannica dal basso verso l'alto. Il tutto in un Paese che, secondo gli standard internazionali, è fortemente orientato verso la sua capitale nazionale. L'ambizione di scalare il "modello Preston" va oltre la semplice limitazione dei danni o la mitigazione dei peggiori eccessi dell'austerità. Lungi dall'essere un socialismo da scialuppa, sarebbe il primo passo per rilanciare le economie regionali e nazionali. Strada per strada, città per città, città per città. Il modo in cui ciò si ottiene è attraverso il protezionismo municipale, in cui le imprese locali, di proprietà dei lavoratori, verrebbero attivamente favorite rispetto alle multinazionali e ai giganti dell'industria. Questo non solo offrirebbe un mezzo rapido per invertire la privatizzazione, ma contribuirebbe anche a costruire un'alternativa più resiliente e socialmente giusta. Mentre i valori primari del sistema attuale sono la riduzione dei costi e la massimizzazione del valore per gli azionisti, in questo caso le disuguaglianze regionali e di reddito verrebbero attenuate e emergerebbe una gamma molto più ampia di modelli di proprietà. In realtà, ciò significherebbe che le

216

PA R A D I SE F O N D AMENTO

sole aziende in grado di partecipare a gare d'appalto specifiche a livello locale dovrebbero soddisfare criteri specifici, che si tratti di

Principi fondamentali

217

è avere una sede entro una certa distanza (magari dieci chilometri o all'interno di una contea o di uno Stato); essere una cooperativa di proprietà dei lavoratori; offrire prodotti biologici o essere alimentata da energie rinnovabili. Il valore degli azionisti verrebbe sostituito da questo tipo di metriche per calcolare ciò che ha più senso. Imprese popolari, banche popolari

Gran parte di tutto questo non sarà possibile senza l'accesso al credito, e la difficoltà di accesso ai finanziamenti è ampiamente riconosciuta come il principale ostacolo per le cooperative e le imprese di proprietà dei lavoratori. Queste imprese tendono a soffrire di un accesso limitato ai finanziamenti a lungo termine nelle economie capitaliste, con le i s t i t u z i o n i convenzionali scettiche nel concedere prestiti a imprese su cui non hanno alcun controllo. Questa mancanza di sostegno porta a un sottoinvestimento e a una tendenza a cedere nei momenti di stress finanziario, rendendo le imprese cooperative suscettibili di essere acquisite da imprese più grandi non di proprietà dei lavoratori, che possono accedere più facilmente al credito. Questo spiega perché, nonostante i vantaggi produttivi "statici" rispetto alle organizzazioni convenzionali, su periodi più lunghi le imprese di proprietà dei lavoratori sono strutturalmente limitate, il che spiega perché attualmente costituiscono una quota così elevata di imprese cooperative. piccola parte dell'economia. Le grandi banche nazionali - che detengono circa l'80% dei depositi nel Regno Unito - preferirebbero prestare 10 milioni di sterline a una singola grande impresa piuttosto che 50.000 sterline a duecento piccole imprese. Quindi, se vogliamo allontanarci da economie basate sull'oligopolio e sulla fuga di capitali, la creazione di una rete di banche e cooperative di credito locali sarà di fondamentale importanza. Anche in questo caso, una maggiore attenzione al settore

218

PA R A D I SE F O N D AMENTO

pubblico rappresenta una parte della soluzione, con i grandi fondi pensione di queste stesse istituzioni che offrono un capitale più che sufficiente per iniziare. Mentre i sindacati britannici si oppongono giustamente all'austerità a livello nazionale.

Principi fondamentali

219

A livello nazionale, i loro iscritti hanno circa 200 miliardi di sterline investite in pensioni. Investendo questo denaro in banche di sviluppo locali, potrebbero non solo creare più posti di lavoro, ma anche garantire rendimenti migliori ai loro membri. Naturalmente, il profitto non sarebbe l'obiettivo principale, ma come ha scritto John Clancy, i rendimenti degli investimenti in titoli azionari esteri si rivelano spesso decisamente insoddisfacenti, il che significa che i fondi sono attivamente alla ricerca di investimenti più sostenibili e, se necessario, locali. In linea con la nuova etica del protezionismo municipale, queste banche sarebbero limitate nei loro prestiti sia per importo che per area geografica. Inoltre, il loro compito sarebbe quello di massimizzare il valore sociale e i rendimenti, concentrandosi sulla transizione energetica e sull'accelerazione di settori specifici, nonché finanziando una nuova ondata di imprese di proprietà dei lavoratori. I vantaggi positivi della crescita dell'economia cooperativa e di proprietà dei lavoratori sono ben documentati, dall'aiuto nella gestione della bassa produttività al sottoinvestimento nelle piccole e medie imprese, per non parlare della riduzione delle disuguaglianze economiche e regionali. Soprattutto, però, nel contesto della Terza Disruption offrono un mezzo pratico con cui la società può navigare nella marcia in avanti dell'automazione e, in ultima analisi, dell'intelligenza artificiale. Nonostante le immense sfide di entrambi, esiste una soluzione politica a un mondo in cui il lavoro potrebbe diventare capitale: dare i mezzi di produzione ai lavoratori stessi. Oltre a questa rete di banche locali, il governo centrale creerebbe organismi di investimento nazionali e regionali per finanziare non solo le imprese, ma anche le infrastrutture chiave che offrono un ritorno sociale, come la riduzione delle emissioni o l'acquisto di capitale fisso che consente alle imprese di proprietà dei lavoratori di produrre di più con meno. Come vedremo nel prossimo capitolo, questo, insieme a cambiamenti radicali nelle competenze delle

220

PA R A D I SE F O N D AMENTO

banche centrali nazionali, significherà un ruolo trasformato per la finanza nell'economia.

Principi fondamentali

221

Il ritorno dello Stato: UBS

Per quanto entusiasmante, il protezionismo municipale e l'adozione diffusa del "modello Preston" non sono sufficienti da soli. Può rivelarsi il freno a mano che aiuta a invertire la privatizzazione e fornisce un terreno fertile per espandere le imprese di proprietà dei lavoratori, ma scalfisce appena la superficie quando si tratta di mettere il potenziale della Terza Disruption nelle mani del popolo. Ecco perché i Servizi Universali di Base (SBS) devono essere offerti insieme ad esso. Il modo classico di esprimere questa idea è la nazionalizzazione, con il governo che possiede e controlla una serie di industrie e servizi. Questo modello è familiare a molti. Dopo la Seconda guerra mondiale, il moderno Stato sociale, in particolare in Europa, è stato un attore centrale in gran parte dell'economia, dall'energia all'istruzione, fino ai vertici dell'industria e dell'industria mineraria. Altrove, altri Paesi che sperimentavano forme di socialismo di Stato, spesso sotto l'influenza politica dell'URSS, rinunciavano del tutto alla produzione di mercato, privilegiando quelli che chiamavano diritti economici - in particolare per il lavoro - rispetto a quelli civili e politici. Anche nelle economie di mercato miste, tuttavia, esistevano aspetti di questo secondo approccio, il più evidente dei quali era il National Health Service britannico. Creato nel 1948 e tuttora gratuito, rimane il più grande sistema sanitario finanziato con fondi pubblici al mondo. Sebbene i suoi critici amino dipingere l'NHS come obsoleto e antiquato, incapace di tenere il passo con le esigenze di un mondo in rapida evoluzione, è vero il contrario. Nonostante i finanziamenti insufficienti, è costantemente classificato tra i migliori sistemi di assistenza sanitaria dei Paesi ricchi, dimostrandosi particolarmente eccellente quando si tratta di efficienza. Mentre gli Stati Uniti spendono circa il 17% del loro PIL per la sanità

222

PA R A D I SE F O N D AMENTO

- circa 9.892 dollari a persona - la Gran Bretagna spende solo $4,192. Eppure è la Gran Bretagna a garantire una copertura universale e a godere di risultati migliori su una serie di misure chiave, dalla mortalità infantile ai decessi durante il parto e all'aspettativa di vita. Con l'avanzare delle cinque crisi - dall'invecchiamento della società ai cambiamenti climatici e alla disoccupazione tecnologica - non si tratterà di non potersi più permettere sistemi come il servizio sanitario nazionale, come molti politici di oggi sono fin troppo ansiosi di dire. Piuttosto, sarà necessario rifiutare i modelli meno efficienti che non sono universali o gratuiti al momento dell'uso. Oltre a essere il modo più etico di distribuire l'abbondanza resa possibile dalla Terza Disruption, le cinque crisi richiedono anche un modello universale dal punto di vista dell'efficienza. Lungi dall'essere un'idea di interesse marginale, l'UBS è diventata sempre più centrale nelle conversazioni contemporanee sulla fornitura di servizi pubblici. Ciò è particolarmente evidente in un rapporto del 201G intitolato "Prosperità sociale per il futuro", pubblicato dall'Institute for Global Prosperity dell'University College di Londra. Sebbene il rapporto non stabilisca esplicitamente le sue proposte nel contesto della Terza Disruption, le colloca all'interno di una serie di sfide paragonabili a quelle delle cinque crisi, individuando sei beni pubblici - oltre alla sanità - che dovrebbero essere ricostituiti per assomigliare maggiormente al NHS e al modello sanitario britannico. Si tratta di istruzione, democrazia e servizi legali, alloggio, cibo, trasporti e informazione. Il rapporto dell'IGP ha voluto sottolineare che l'UBS non è solo una risposta a crisi la cui insorgenza è relativamente recente, ma anche il mezzo con cui i cittadini possono godere di una vita più piena, accedendo alle risorse necessarie per essere chi vogliono. La speranza più ampia è quindi quella di mitigare la "non-libertà", ovvero la dipendenza da forze

Principi fondamentali

223

economiche al di fuori del nostro controllo che, per quasi tutti noi, determinano l'andamento della vita.

224

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Non tutti i sette servizi delineati nel rapporto dell'UCL sono necessari nella transizione alla FALC, almeno non inizialmente. Infatti, accanto al protezionismo municipale e a un'economia guidata dai lavoratori, si ritiene che sia necessario istituirne solo cinque: abitazioni, trasporti, istruzione, sanità e informazione. Come UBS, l'intenzione per ciascuno di essi è quella di diventare beni pubblici gratuiti e accessibili a tutti, non come merci da scambiare e da sfruttare, ma come risorse fondamentali su cui costruire la propria vita. Ciò non significa che la proprietà privata di un alloggio, ad esempio, sarebbe proibita - non lo sarebbe, ma ci sarebbe la garanzia che lo Stato soddisferebbe le esigenze abitative di un individuo, se necessario. La produzione di mercato e il meccanismo dei prezzi resterebbero, ma diventerebbero progressivamente più rari in quelle aree classificate come servizi di base universali. Con l'energia, il lavoro e le risorse che vogliono, come l'informazione, essere liberi, la storia e l'offerta estrema sarebbero dalla parte dell'UBS. Di conseguenza, l'UBS si diffonderà in modo graduale. Nei trasporti potrebbe assomigliare al "Freedom Pass" del Regno Unito, che consente di viaggiare gratuitamente sui servizi di autobus locali a chi ha più di sessant'anni, estendendolo a tutti. Questo è sensato: come abbiamo già visto, i trasporti si trovano all'intersezione della post-scarsità di energia e lavoro, con un'offerta estrema di energia rinnovabile (energia) e di guida autonoma (lavoro) che significa che il costo del trasporto pubblico diminuirà drasticamente. Questo dovrebbe andare a vantaggio degli utenti, dei cittadini e dei lavoratori, non dei profittatori. L'UBS, con la progressiva espansione del trasporto pubblico gratuito, è il modo migliore per garantire proprio questo. Allo stesso modo, nel settore sanitario, l'avvento di tecnologie a bassissimo costo nel campo del sequenziamento, delle terapie e dell'editing dei geni farà sì che tra qualche decennio l'assistenza sanitaria pubblica

Principi fondamentali

225

sarà sempre meno costosa ogni anno che passa. Ma questo sarà un vantaggio collettivo solo se rifiuteremo l'idea che

226

PA R A D I SE F O N D AMENTO

I geni modificati sono alla stregua dei farmaci e devono essere soggetti a brevetto e al profitto. Invece, i guadagni derivanti dalla trasformazione dell'assistenza sanitaria in una vera e propria tecnologia dell'informazione dovrebbero essere socializzati, mentre eliminiamo patologie geneticamente ereditate come il Parkinson, la Corea di Huntington e la malattia falciforme, proprio come abbiamo fatto con il vaiolo nel ventesimo secolo. Anche queste scoperte, per quanto straordinarie e senza precedenti, rappresenterebbero solo il primo passo, in quanto l'arrivo del sequenziamento genetico virtualmente gratuito - che ci permetterebbe di eliminare del tutto la mortalità precoce e di individuare i tumori allo "stadio 0" sposterebbe la medicina da reattiva a preventiva. Anche in questo caso, invece di sostenere i profitti delle imprese private, lasciando senza lavoro milioni di operatori sanitari, ciò dovrebbe significare assistenza sanitaria gratuita e universale per tutti. L'alternativa di permettere il razionamento del mercato in condizioni di tale abbondanza, e per questioni di vita o di morte, è barbara. Le stesse tendenze sono evidenti negli alloggi, nell'istruzione e nell'informazione - intesa qui come produzione di media e connettività inter-rete. Tra qualche decennio, pagare un autobus, una connessione a Internet, una laurea o l'affitto di una casa non sarà più un problema. In ogni caso, il pagamento potrebbe sembrare controintuitivo come lo sarebbe oggi se vi venisse fatturata l'apertura di un account di posta elettronica o la verifica dell'accuratezza di una data su Wikipedia. E perché non dovrebbe? Dopo tutto, le risorse, l'energia, la salute, il lavoro e il cibo proprio come le informazioni - vogliono essere liberi. È questa tendenza fondamentale che spiega perché una fornitura di UBS in costante espansione, in linea con l'offerta estrema, dovrebbe essere una richiesta centrale della politica del XXI secolo. Oltre al passaggio al protezionismo municipale, l'attuazione

Principi fondamentali

227

dell'UBS creerebbe un ruolo molto più ampio per lo Stato.

228

PA R A D I SE F O N D AMENTO

- anche se, data l'estrema offerta, forse non così tanto come si potrebbe pensare. Lo Stato sarà fondamentale negli appalti con le cooperative di lavoratori locali che costruiscono case, ospedali e scuole, oltre a svolgere servizi di catering, manutenzione, pulizia e supporto. Secondo il modello neoliberale, questi servizi sono il punto di partenza dell'economia dell'esternalizzazione, con i lavoratori soggetti a continui attacchi per quanto riguarda i salari e gli standard di lavoro, mentre gli utenti subiscono risultati sempre peggiori. Nella transizione verso la FALC, tuttavia, e con l'adozione da parte di UBS di una posizione centrale nell'economia, l'influenza delle istituzioni di riferimento non potrà che aumentare. Mentre l'automazione eliminerà il maggior numero possibile di lavori, quelli che rimarranno - molto probabilmente a causa del paradosso di Moravec - saranno sempre più spesso svolti da imprese di proprietà dei lavoratori, trasformando completamente il nostro modo di rapportarci alla società, al lavoro e gli uni agli altri. È importante che l'UBS sia presentata come un insieme ampliato di diritti, un aggiornamento delle costituzioni emerse in concomitanza con la Seconda Disruption in luoghi come la Corsica, gli Stati Uniti, la Francia e Haiti. I diritti giuridici e politici rimarranno di importanza cruciale, ma si riconoscerà sempre più che questi significano poco senza l'accesso alle risorse ecologiche e sociali. Infine, ci saremo resi conto che i fini liberali della realizzazione personale e dell'autoautorialità significano poco senza mezzi socialisti. La tecnologia della Terza Disruption, combinata con la politica della FALC, li rende finalmente raggiungibili. Decarbonizzazione

Se l'invecchiamento della società può essere il problema più grande del prossimo mezzo secolo, il cambiamento climatico è senza dubbio la sfida più grande che l'umanità

Principi fondamentali

229

deve affrontare. Anche se la sua portata è così significativa proprio ðecavse si svilupperà in un contesto multigenerazionale

230

PA R A D I SE F O N D AMENTO

- e quindi imprevedibile, devono essere le generazioni attuali ad agire in modo decisivo. Tuttavia, più che un semplice intervento che determina la futura capacità del nostro pianeta di mantenere la vita, la politica di transizione energetica deve anche articolare la sua ambizione di portare energia illimitata ai ricchi e ai poveri del mondo. Questo è il premio offerto dal solare e dall'eolico, quasi quanto la salvezza del pianeta, e dovrebbe essere dichiarato come tale quando si chiede la transizione energetica insieme a UBS. Il passaggio alle energie rinnovabili non solo mitigherà i sistemi climatici sempre più caotici, ma garantirà anche una maggiore prosperità per tutti noi. Ma mentre le opportunità sono enormi e la portata politica dell'integrazione tra ecologia e sviluppo economico sempre più chiara, il tempo per agire è poco. La realtà è che dobbiamo decarbonizzare l'economia mondiale entro la metà di questo secolo per avere qualche possibilità di fermare il riscaldamento oltre i due gradi centigradi. La richiesta, quindi, è tanto audace quanto semplice. Il Nord globale deve ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica di un tasso annuo dell'8% per il decennio successivo al 2020. Poi, a partire dal 2030, il Sud del mondo intraprenderà lo stesso percorso con lo stesso ritmo. In caso di successo, ciò significherà una completa transizione globale alle energie rinnovabili entro il 2040. Certo, è più facile a dirsi che a farsi, e una transizione completa alle energie rinnovabili in poco più di due decenni sarebbe la più grande impresa di azione collettiva nella storia dell'umanità. Ma la verità è che non abbiamo alternative. Fortunatamente, grazie alla tecnologia che già possediamo, è del tutto possibile. Ciò che è mancato, finora, è la volontà politica. Non abbiamo bisogno di inventare nuovi mezzi per generare e immagazzinare energia rinnovabile. Dobbiamo piuttosto accelerare il

Principi fondamentali

231

progresso delle tecnologie già disponibili. Anche in base alle tendenze attuali, come illustrato nel Capitolo 5, i combustibili fossili diventeranno sempre più obsoleti nei prossimi decenni. La sfida, quindi, è quella di accelerare questo cambiamento, assicurando al contempo che il Sud globale non venga lasciato indietro in un modo che ricorda l'industrializzazione dei primi anni del XIX secolo. Una maggiore enfasi sui Paesi in via di sviluppo servirà ad accelerare la decarbonizzazione, soprattutto se si considera che tutta la nuova domanda da qui al 2035 proverrà dal Sud globale. Inoltre, la transizione verso le energie rinnovabili non si limita a far progredire le tecnologie verdi, che stanno arrivando comunque (anche se non abbastanza rapidamente), ma a garantire che siano nelle mani della gente. Per la sua natura modulare e distribuita, questa rivoluzione dovrebbe riguardare tanto la democratizzazione dell'energia quanto la sua sostenibilità. Come nel caso dell'aumento delle imprese e delle cooperative di proprietà dei lavoratori a livello comunale, il meccanismo con cui si procederà è la finanza a controllo sociale. Nel Nord globale, dove inizierà la decarbonizzazione di massa, questo meccanismo sarà molto più semplice da gestire, in quanto molti Paesi hanno già raggiunto il limite in termini di popolazione e di consumo energetico pro capite. Inoltre, tendono a godere di istituzioni statali solide e di una base significativa di capacità energetica rinnovabile. L'economia guidata dai lavoratori sarà finanziata da istituzioni con sede locale e geograficamente limitata. Ma a causa dei tempi ridotti, il finanziamento della transizione energetica sarà responsabilità di banche nazionali d'investimento per l'energia (NEIB) molto più grandi, che operano attraverso hub regionali e dispongono di capitali - a seconda del Paese - per centinaia di miliardi di sterline. Oltre a finanziare la produzione di energia rinnovabile e lo stoccaggio per gli edifici pubblici, le case e i luoghi di lavoro, questa nuova infrastruttura sarà di proprietà democratica a livello locale.

232

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Queste banche offriranno anche credito alle cooperative energetiche locali. Queste misure saranno accompagnate dal finanziamento di programmi di efficienza energetica che mirano a rendere superflui i sistemi di riscaldamento convenzionali e a rendere onnipresenti i sistemi intelligenti e l'illuminazione a LED. Da decenni sappiamo come ridurre al minimo il consumo di energia per il riscaldamento - il problema principale nei Paesi più freddi dell'Europa, della Russia e del Nord America - ma il problema è che le soluzioni basate sul mercato non sono riuscite a maturare. Tenendo conto di ciò, il tasso di cambiamento potrebbe facilmente superare l'obiettivo dell'8% annuo per i Paesi più freddi, soprattutto se si considera che potrebbero dimezzare il consumo energetico semplicemente attraverso una conservazione intelligente del calore. Entro il 2030 i Paesi più ricchi del mondo vedrebbero le loro emissioni di CO2 ridursi praticamente a zero, mentre i loro cittadini più poveri non sarebbero più soggetti al flagello della povertà energetica e delle "morti in eccesso" in inverno. Inoltre, questo sarebbe solo l'inizio, perché le tecnologie che rendono possibile tutto questo - a differenza dei combustibili fossili - continueranno a diventare più economiche. Per il Sud globale la soluzione sarà più complessa. Mentre nei Paesi più ricchi il compito è quello di accelerare una serie di tendenze già osservabili per i Paesi con PIL più basso, sarà fondamentale apportare modifiche sostanziali alla globalizzazione effettivamente esistente. Ciò significa che il compito è un po' più difficile in questo caso, poiché richiede una risposta multilaterale coordinata. Ma, come già sottolineato, i vantaggi dell'abbondanza energetica sono grandi soprattutto per il Sud globale. Più che un semplice "recupero", molti di questi Paesi - in virtù della fortuna geografica - godono del più alto potenziale solare della Terra. Sebbene la transizione dai combustibili fossili significherà, in ultima analisi, che l'energia diventerà sempre più economica per tutti, indipendentemente dal luogo

Principi fondamentali

233

in cui vivono, di importanza quasi uguale è il modo in cui i Paesi storicamente poco sviluppati godranno di un vantaggio comparativo.

234

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Prendiamo l'Arabia Saudita. Pur essendo un Paese ricco grazie alla sua ricchezza petrolifera, come altri Paesi del Medio Oriente, dell'Africa e dell'Asia meridionale, ha un enorme potenziale solare. Sebbene non sorprenda che il Regno sia sempre più coinvolto nella tecnologia solare, la portata di un accordo negoziato all'inizio del 2018 - per la costruzione di 200 terawatt di capacità solare in tutto il Paese entro il 2030 - è stata uno shock. Per contestualizzare, si tratta di quattro volte il picco di utilizzo dell'intero Regno Unito, un Paese con una popolazione più che doppia rispetto a quella saudita. Sebbene l'Arabia Saudita abbia i fondi per costruire un'infrastruttura senza precedenti - quando sarà completata sarà il più grande sviluppo solare della storia - questa è proprio la scala e l'ambizione necessarie per portare il mondo al di là dei combustibili fossili entro il 2040. Ma dato che la maggior parte del Sud globale non dispone di questo tipo di risorse, qualsiasi affidamento sui petrodollari per finanziare la transizione è inadeguato. Come per i Paesi più ricchi, ciò implicherà la creazione di Banche nazionali di investimento per l'energia e una riforma significativa della Banca Mondiale, un'organizzazione che attualmente è responsabile principalmente della concessione di prestiti ai Paesi più poveri per i programmi di capitale. Attualmente composta da due istituzioni - la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) e l'Associazione Internazionale per lo Sviluppo (IDA) - il suo obiettivo dichiarato è la riduzione della povertà globale attraverso la promozione degli investimenti esteri e del commercio internazionale. Ma se lo scopo che si prefigge è lodevole, non c'è dubbio che stia fallendo. Questo perché la sua concezione dello sviluppo si basa su un'adesione ideologica al libero commercio e su una visione del mondo che, nel contesto della Terza Disruption, ha sempre meno senso. Mentre le nostre tecnologie si spostano verso l'offerta estrema, una tale fedeltà al fondamentalismo del mercato

Principi fondamentali

235

servirà solo a radicare la povertà, anziché eliminarla. Senza riconoscere questo problema,

236

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Il capitalismo globale sotto-svilupperà queste regioni più che mai, il che significa che quelle che dovrebbero essere le centrali energetiche di domani non saranno in grado di garantire nemmeno l'accesso all'elettricità ai loro cittadini. Ecco perché, data la necessità di abbandonare i combustibili fossili nel Sud del mondo - insieme a ciò che il successo della transizione potrebbe significare per lo sviluppo economico e il cambiamento climatico - si dovrebbe aggiungere un terzo organismo al Gruppo della Banca Mondiale. Si chiamerebbe Banca internazionale per la prosperità energetica e la sua missione sarebbe quella di contribuire alla creazione di NEIB nei Paesi più poveri, finanziati da una nuova "tassa per un solo pianeta". Lo scopo di questa tassa, di portata globale, sarebbe semplice: convogliare le risorse dai Paesi ricchi - che sono in gran parte responsabili del cambiamento climatico - a quelli più poveri, che sono destinati a subirne in modo sproporzionato le conseguenze più negative. Il gettito di questa imposta verrebbe raccolto imponendo una tassa di tassa di 25 dollari per ogni tonnellata di CO2 emessa nei Paesi ad alto PIL. Oltre a contribuire a finanziare la transizione energetica nel Sud del mondo, questa tassa creerebbe un ulteriore incentivo tra le nazioni più ricche a decarbonizzare nel decennio successivo al 2020, senza contare che stimolerebbe un mercato delle tecnologie di sequestro del carbonio. Una proiezione ragionevole è che questo da solo raccoglierebbe circa 250 miliardi di dollari all'anno - una somma non trascurabile. Se la misura non riuscisse a raccogliere tanto, il che rappresenterebbe un successo dal punto di vista della decarbonizzazione, il resto verrebbe generato dai Paesi che versano al fondo in base al PIL pro capite. Oltre a capitalizzare le BEI in alcuni dei Paesi più poveri del mondo, il cui ruolo sarebbe esattamente uguale a quello dei loro equivalenti nel Nord globale, la One

Principi fondamentali

237

Planet Tax pagherebbe anche il trasferimento tecnologico e la ricerca e sviluppo di soluzioni rinnovabili modulari adattate alle esigenze dei singoli Paesi.

238

PA R A D I SE F O N D AMENTO

ambienti a basso contenuto di infrastrutture e a basso reddito. In questo caso, l'obiettivo sarebbe quello di creare un analogo energetico del telefono cellulare dell'inizio del XXI secolo. La diffusione di energia abbondante nei Paesi a basso reddito non assomiglierà affatto alle infrastrutture nazionali del secolo scorso. Se il fotovoltaico domestico si diffonderà con la stessa rapidità con cui si sono diffusi i telefoni cellulari a partire dagli anni 2000, i divari apparentemente incolmabili tra i ricchi e i poveri del mondo in termini di elettricità, acqua potabile e standard di vita saranno superati in un arco di tempo straordinariamente breve. Si tratterebbe di una rivoluzione energetica con caratteristiche asiatiche e africane. In caso di decarbonizzazione completa entro il 2040, quando gli Stati sovrani non solo finanzieranno la diffusione ma anche la proprietà democratica delle infrastrutture energetiche verdi, i risultati ottenuti andranno oltre la prevenzione di un cambiamento climatico irrefrenabile, per quanto magnifico possa essere. Significherebbe anche che i Paesi più poveri lungo l'equatore disporrebbero di alcune delle energie più abbondanti ed economiche del pianeta. Questo, insieme alla consegna dell'UBS, sosterrebbe analoghi passi avanti nella sanità, nell'istruzione e nell'edilizia abitativa, consentendo uno sviluppo significativo come mai prima d'ora e aiutando a spezzare le catene della dipendenza economica che hanno caratterizzato secoli di saccheggio e sfruttamento. In mezzo alle recenti richieste di risarcimento per espiare le ingiustizie storiche della tratta atlantica degli schiavi e degli imperi europei, una tassa unica mondiale trasformerebbe un'idea opportuna in una richiesta concreta. I Paesi più ricchi devono pagare per l'energia pulita di quelli più poveri.

Principi fondamentali

239

11 Riformare lo Stato capitalista

St misura ogni cosa, in breve, escludendo ciò che rende la vita piacevole. Robert Kennedy

Soldi in cambio di niente

Se lo Stato che garantisce la fornitura di determinati beni ha una lunga storia, soprattutto nel XX secolo, è l'idea di un Reddito di Base Universale - l'"UBI" - che sembra aver attirato maggiore curiosità negli ultimi anni. Il motivo non è difficile da capire. Molti sono convinti della sua capacità di affrontare molteplici aspetti delle cinque crisi, essendo in grado di rispondere in modo unico alla "concomitanza di una crescente disuguaglianza, di una nuova ondata di automazione e di una più acuta consapevolezza dei limiti ecologici della crescita". L'impulso alla base dell'UBI è semplice come quello dei Servizi Universali di Base, solo che, invece di alcuni beni gratuiti per tutti, ogni cittadino riceve una somma di denaro fissa a intervalli regolari. Si tratta, in parole povere, di un salario senza lavoro.

Riformare lo Stato capitalista

225

Per coloro che sono ansiosi di proclamare il potenziale radicale e dirompente dell'UBI, questa separazione del pagamento dal lavoro rappresenta una sfida al capitalismo stesso, minando la sua vitale funzione disciplinare sui lavoratori che devono vendere il loro lavoro per vivere. Come minimo, sostengono i suoi sostenitori, questo servirebbe a rafforzare il lavoro in relazione al capitale proprio come hanno fatto i sindacati nel XIX e XX secolo offrendo una soluzione socialdemocratica immediata nel contesto dell'automazione e della disoccupazione tecnologica. Tutto questo potrebbe rivelarsi vero. La verità è che non lo sappiamo davvero, perché l'UBI non è mai stata testata su scala sufficiente. Ciò di cui possiamo essere certi, tuttavia, è che le sue conseguenze dipendono dal contesto politico più ampio in cui viene introdotta. Sotto un governo progressista o socialista, l'UBI potrebbe rivelarsi una potente misura che conferisce potere alla gente comune e la capacità di chiedere salari più alti. In alternativa, potrebbe altrettanto facilmente essere il mezzo con cui completare la completa commercializzazione dello Stato sociale, una capitolazione al neoliberismo piuttosto che un'alternativa ad esso. È la sua gamma di possibilità, da quella potenzialmente liberatoria al Thatcherismo con steroidi, che spiega perché due dei più importanti pensatori della storia del neoliberismo, Milton Friedman e F.A. Hayek, possano essere annoverati tra i suoi estimatori. Una critica più immediata all'UBI, tuttavia, e più facile da anticipare nei dettagli, è che costerebbe moltissimo senza ottenere grandi risultati. Nel 2011 il think tank britannico Compass ha ipotizzato un'UBI che pagasse 284 sterline (380 dollari) al mese a tutti gli adulti in età lavorativa, con pagamenti minori per gli altri. Questa soluzione si affiancherebbe ai programmi sociali esistenti, piuttosto che sostituirli, aggiungendo 170 miliardi di sterline all'anno alla spesa pubblica - pari al G,5% del PIL del Paese e più di quanto viene attualmente destinato al servizio

226

sanitario nazionale.

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Riformare lo Stato capitalista

227

Tuttavia, nonostante un investimento così massiccio, i rendimenti previsti si sono rivelati decisamente insoddisfacenti. Compass ha previsto che, anche con questo intervento straordinario, la povertà infantile sarebbe scesa solo dall'1% al 9%, mentre la povertà dei pensionati sarebbe rimasta pressoché invariata al 14%. Come ha detto Luke Martinelli, "una UBI accessibile è inadeguata, e una UBI adeguata è inaccessibile". Date le somme in gioco, si dovrebbero invece perseguire misure molto più progressive. Per questo motivo è preferibile un programma di UBS, in cui il diritto universale a particolari risorse come la casa e la sanità sia politicamente più solido di un salario e facilmente integrabile in un populismo di lusso. L'UBS ha anche un senso più intuitivo per il grande pubblico, in quanto ricorda la proprietà nazionale, il cui ritorno è sempre più popolare. Confrontatelo con l'UBI, una politica le cui conseguenze sono incerte per tutti i soggetti coinvolti, a parte il fatto che sarebbe, di gran lunga, la più grande spesa pubblica. Inoltre, preferire l'UBS all'UBI ha molto senso nel contesto della Terza Disruption e della svolta verso l'offerta estrema. Poiché il prezzo di ogni cosa si avvicina sempre più allo zero, ciò metterà a rischio la produzione per lo scambio e il profitto, il che significa che il meccanismo dei prezzi è un modo sempre più inefficiente di allocare le risorse. Inoltre, l'UBS inizia il lavoro del comunismo nel presente, articolando le risorse necessarie a una vita dignitosa - dalla casa all'assistenza sanitaria - come diritti umani piuttosto che come potenziali fonti di profitto. Le persone necessarie non sono persone libere e l'UBS pone decisamente fine a questa necessità. Le banche centrali come pianificatori centrali

Alla base dei moderni sistemi di mercato c'è un inganno fondamentale. Ci viene detto che la vecchia economia

228

PA R A D I SE F O N D AMENTO

sovietica era centralizzata.

Riformare lo Stato capitalista

229

pianificata, con la famigerata agenzia Gosplan al centro della vita economica dell'URSS. Le moderne economie capitalistiche, invece, sono "libere", con attori autonomi che partecipano agli scambi di mercato per massimizzare i propri interessi e, fortunatamente, promuovere anche il benessere generale. Solo che questo non è vero. La pianificazione centrale è una caratteristica significativa delle economie di "libero mercato", da Walmart ad Amazon. Il luogo principale di questa pianificazione sono le banche centrali, le cui decisioni - nonostante le pretese di essere imparzialmente tecnocratiche - si basano sulle priorità politiche in materia di inflazione, occupazione e prezzi degli asset. Le banche private fanno qualcosa di simile su scala più piccola, decidendo quali progetti devono ricevere una parte delle risorse della società e imponendo il "giudizio del mercato" su quelli che perdono denaro. La pretesa di "indipendenza" delle banche centrali, una politica favorita all'apogeo del realismo capitalista negli anni 2000, è una congettura assurda quanto la fine della storia stessa. Qui gli attori principali delle moderne economie capitalistiche, che fanno scelte specifiche che privilegiano alcuni gruppi a scapito di altri, si ritengono neutrali e fanno prevalere il "buon senso" piuttosto che l'ideologia. Oltre a sottolineare il fatto che le decisioni delle banche centrali sono esse stesse profondamente politiche, l'obiettivo di coloro che perseguono la FALC dovrebbe essere quello di sostenere apertamente la banca politica. Piuttosto che unirsi alle grida di "fine della Fed", una frase che si sente sempre più spesso nella destra libertaria, la risposta dovrebbe essere l'opposto: chiedere che la pianificazione intenzionale e consapevole alla base del capitalismo moderno venga riproposta per fini socialmente utili piuttosto che per fini socialmente distruttivi. Il fatto che la Banca d'Inghilterra e la Federal Reserve degli Stati Uniti

230

PA R A D I SE F O N D AMENTO

condividano numerose caratteristiche con il Gosplan sovietico dovrebbe essere la base per le speranze politiche, piuttosto che lamentarsi di ostacolare l'operazione mitica

Riformare lo Stato capitalista

231

di un mercato "veramente" libero. Una cosa del genere non è mai esistita, né può esistere. Cosa fare dunque con le banche centrali dell'inizio del XXI secolo? Come nel caso dell'introduzione del protezionismo municipale, di UBS e del passaggio a un'infrastruttura energetica post-carbonio, il cambiamento sarà decisivo e crescente. Ciò che deve avvenire immediatamente, tuttavia, è la fine delle politiche monetariste che hanno privilegiato la bassa inflazione a scapito di tutto il resto. Questo pilastro centrale del neoliberismo - venduto come parte di un più ampio insieme di politiche durante gli anni della Thatcher e di Reagan - è stato identificato come necessario per affrontare i problemi di inflazione che affliggevano sempre più le economie del Nord globale dopo i primi anni Settanta. Dopo di allora, si disse, una crescita economica sostenibile era possibile solo con un'inflazione bassa e controllata, e le banche centrali dovevano svolgere un ruolo di primo piano nella nuova ortodossia. Tuttavia, come già discusso, da allora la crescita media del PIL è diminuita in ogni decennio. È diventato sempre più difficile sostenere che lo scopo della bassa inflazione non sia altro che quello di avvantaggiare i detentori di attività e i creditori rispetto a coloro che hanno debiti. In breve, il monetarismo e l'ideologia della bassa inflazione sono solo una parte del sistema truccato che serve il capitale speculativo e i ricchi a spese di tutto il resto. Ecco perché nella transizione verso la FALC il ruolo delle banche centrali cambierà ancora una volta, spostando l'attenzione dalla bassa inflazione - attualmente la Banca d'Inghilterra ha un obiettivo del 2% - all'aumento dei salari, all'alta produttività e ai prezzi accessibili delle case. Ciò farebbe parte di un programma più ampio di politicizzazione delle banche centrali in quanto pianificatori centrali e di democratizzazione di queste istituzioni apparentemente "neutrali".

232

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Per quanto riguarda il modo in cui le banche centrali potrebbero tenere sotto controllo i prezzi degli immobili, attualmente una delle principali fonti di valore e di profitto nel settore immobiliare.

Riformare lo Stato capitalista

233

economie finanziarizzate - un documento pubblicato dal think tank IPPR nel luglio 2018 è istruttivo. Il documento sostiene che le misure necessarie sono relativamente semplici e che il Comitato di politica finanziaria della Banca si trova nella posizione migliore per fissare un obiettivo per l'inflazione dei prezzi delle case, analogamente a come il Comitato di politica monetaria è attualmente incaricato dell'inflazione dei prezzi al consumo. In base a tale obiettivo, la Banca d'Inghilterra mirerebbe a mantenere l'inflazione nominale dei prezzi delle case a zero, mentre l'UBS delle abitazioni sarebbe garantita da un programma di costruzione di case di massa da parte del governo centrale e locale. Il rapporto illustra come tale obiettivo verrebbe raggiunto utilizzando strumenti macroprudenziali come i requisiti patrimoniali, il rapporto prestito/valore e il rapporto debito/reddito, limitando al contempo gli acquisti all'estero di immobili residenziali nel Regno Unito. Questo, insieme alla costruzione di milioni di nuove case, comporterebbe quasi certamente un calo dei prezzi delle case nell'arco di una generazione. Per quanto riguarda la produttività, obiettivi simili verrebbero assegnati alle banche centrali, come recentemente sostenuto dal partito laburista britannico. Questo incentiverebbe il finanziamento dell'economia produttiva piuttosto che di quella speculativa, aumentando al contempo i salari e il rapporto tra capitale fisso e variabile. L'automazione al servizio delle persone dovrebbe essere al centro della politica monetaria e fiscale. Reprimere l'economia speculativa

Oltre a finanziare l'economia di domani - sia a livello nazionale, con le banche centrali che si rivolgono a parametri significativi diversi dall'inflazione, sia a livello locale e regionale, finanziando le imprese di proprietà dei lavoratori - un compito cruciale resta quello di ridurre le dimensioni e il potere dell'economia finanziaria speculativa. In

234

PA R A D I SE F O N D AMENTO

molti Paesi, in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, un tetto massimo ai prezzi delle case sarebbe un passo importante.

Riformare lo Stato capitalista

235

per raggiungere questo obiettivo. Inoltre, spostare l'accento dalla lotta all'inflazione significherebbe che i creditori non godrebbero più del pregiudizio strutturale di cui godono attualmente. Ma è anche chiaro che saranno necessari ulteriori protocolli per la gestione dei flussi di capitale. Un'imposta sulle transazioni finanziarie sul commercio di valuta sarebbe un ovvio strumento di controllo dei capitali. L'imposta verrebbe applicata a due aliquote variabili: quella più bassa, che potrebbe essere pari allo 0,005%, verrebbe imposta sulle transazioni quotidiane per frenare la volatilità, mentre quella più alta verrebbe applicata in caso di attacchi speculativi o di grandi deflussi di capitale - una probabilità che si verifica quando sempre più Paesi voltano le spalle al neoliberismo. Le condizioni necessarie per l'applicazione dell'aliquota più alta, che sarebbe simile a una "tassa sulle plusvalenze" sui profitti derivanti da attacchi speculativi, sarebbero ancora una volta determinate dalle banche centrali. Tuttavia, a prescindere da ciò, sarebbe uno strumento cruciale contro gli interessi finanziari globali, la cui arma principale è la mobilità dei capitali attraverso i confini. Ma non è tutto, perché l'ultimo tassello del cambiamento dell'architettura finanziaria per consentire la transizione alla FALC è forse il più importante. Si tratta della progressiva socializzazione della finanza e dei mercati dei capitali. Un mercato dei capitali socializzato

Con l'avvicinarsi della fine dell'URSS e del blocco orientale alla fine degli anni Ottanta, gli intellettuali dissidenti erano ansiosi di trarre lezioni da un sistema che, nonostante le sue migliori intenzioni, non riusciva a garantire standard di vita crescenti al pari dell'Occidente. Włodzimierz Brus e Kazimierz Łaski erano due di questi pensatori, economisti socialisti e seguaci dell'illustre

236

PA R A D I SE F O N D AMENTO

marxista-keynesiano Michał Kalecki. In Ftom Matx to the Matket, pubblicato in Inghilterra nel 1989, i due valutarono la

Riformare lo Stato capitalista

237

prospettive per l'economia socialista con la fine del progetto sovietico. Entrambi erano stati influenti sostenitori delle riforme democratiche per decenni, con Łaski costretto a lasciare la Polonia nel 19G8 e Brus nel 1972. Matx to Matket ha offerto una revisione estesa di un'argomentazione proposta da Brus nel 19G1 in The Senetal Ptoðlems of the Fvnctioning of the Socialist Econom/. Lì, fortemente influenzato dal pensiero di Kalecki, sosteneva che sia la democrazia che i meccanismi di mercato erano necessari nella transizione al socialismo. Questo concetto è stato ulteriormente ampliato nel 1989, con Brus e Łaski che sostenevano che nel socialismo di mercato le imprese di proprietà pubblica avrebbero dovuto essere autonome, proprio come nei sistemi capitalistici di mercato, e che ciò avrebbe richiesto un mercato dei capitali socializzato. Nei Paesi del socialismo effettivamente esistente, anche nel 1989, ciò era eretico come lo era stato all'inizio degli anni '90, con un pensiero del genere in contrasto con le industrie controllate dall'alto e dalle alleanze nazionali che arrivarono a dominare il panorama economico non solo dell'URSS ma anche di altri Paesi come Cuba e la Corea del Nord. Piuttosto che monoliti industriali nazionali da lodare come archetipo di efficienza economica, gli autori sostenevano un tipo di socialismo completamente diverso, dichiarando: "Il ruolo dello Stato-proprietario dovrebbe essere separato dallo Stato come autorità incaricata dell'amministrazione... (le imprese) devono diventare separate non solo dallo Stato nel suo ruolo più ampio, ma anche le une dalle altre". Per i loro critici questo ricorda in modo preoccupante il capitalismo e la produzione per il profitto. Eppure, è proprio questo l'aspetto delle cooperative e delle imprese di proprietà dei lavoratori, che si sono sviluppate sotto il protezionismo municipale delineato nel capitolo precedente. Con l'introduzione di UBS e un intervento storico per la decarbonizzazione dell'economia, questo tipo di imprese potrebbe rapidamente trasformarsi in un'impresa di

238

proprietà dei lavoratori.

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Riformare lo Stato capitalista

239

la spina dorsale delle economie del Nord e del Sud del mondo. Ma la proprietà dei lavoratori avrà bisogno di una finanza socializzata, con un credito che favorisca esplicitamente le imprese e le cooperative i cui obiettivi vadano oltre il semplice profitto. Di conseguenza, dovranno essere fondate banche d'investimento nazionali - oltre a banche municipali e NEIB - il cui ruolo sarà quello di amplificare in modo specifico l'offerta estrema, sostenere UBS e attenuare le cinque crisi. La fine del PIL

Peter Drucker è stato il principale teorico dell'informazione nell'economia moderna, ma lo ha fatto come teorico della gestione piuttosto che come economista o storico. È stata questa ossessione per il management a ispirare la sua citazione più memorabile: "Se non puoi misurarlo, non puoi gestirlo" - un dettame preferito dai dirigenti per decenni e ora il biglietto da visita della performance guidata dai dati. Questo vale tanto per le politiche pubbliche quanto per qualsiasi altro settore. Se da un lato è fondamentale delineare le politiche necessarie per rompere con il neoliberismo e iniziare il passaggio alla FALC, dall'altro ciò significa poco se non si creano anche nuove metriche di successo. Se continuiamo a misurare cose che hanno poco significato nell'affrontare le cinque crisi - e non riusciamo a cogliere l'essenza del valore, dato che l'informazione diventa sempre più importante - allora, a prescindere dai meriti che possono avere la riforma delle banche centrali o l'UBS, il perseguimento della FALC sarà insufficiente. In poche parole, abbiamo bisogno di nuovi modi di misurare il successo adatti alla Terza Disruption, piuttosto che alla Seconda. In definitiva, ciò significa lasciarsi alle spalle il mondo del PIL, o prodotto interno lordo. Oggi il PIL è la principale misura dell'attività economica. Quando il PIL è in aumento, si può dire che l'economia è in crescita; quando è inverso, si parla di recessione.

240

L'informazione

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Riformare lo Stato capitalista

241

esprime il valore di tutte le transazioni economiche in un determinato periodo di tempo, di solito un anno. Vale a dire, tutti i beni e i servizi prodotti, venduti e acquistati. Data la sua centralità in ogni discussione sul tipo di modello ecologico da preferire, è facile presumere che l'idea del PIL sia antica quanto il capitalismo stesso - che sia stata forse elaborata da personaggi come Adam Smith o David Ricardo. Al contrario, si tratta di uno sviluppo relativamente recente, ideato dall'economista Simon Kuznets negli anni '30 in risposta alla Grande Depressione. Si scopre che l'imperativo centrale delle società moderne - che la crescita economica debba essere perseguita come fine a se stessa ha iniziato a regnare sovrano solo un secolo e mezzo dopo l'inizio della Seconda perturbazione. Forse ancora più sorprendente è che lo scetticismo nei suoi confronti è vecchio quasi quanto la misura stessa. Nel 19G8 Robert Kennedy parlò di come il PIL "misura tutto, in breve, tranne ciò che rende la vita utile". Mentre lo stesso Kuznets sosteneva che "il benessere di una nazione può difficilmente essere dedotto da una misura del reddito nazionale". Anche per il suo inventore, il PIL è sempre stato limitato nella comprensione dei più ampi deter- minanti di una società veramente di successo. Ma oltre a questi vecchi giudizi sul modo spesso zelante in cui il PIL veniva utilizzato, alla fine degli anni '80 cominciò ad emergere un'altra critica. Secondo alcuni, il PIL non era più in grado di misurare correttamente la crescita economica. L'espressione più famosa è quella dell'economista Robert Solow, che nel 1987 affermò che "l'era dei computer si vede ovunque, tranne che nelle statistiche sulla produttività". Questa conclusione era una risposta al "paradosso della produttività" che tanto preoccupava gli economisti dell'epoca, ovvero il fatto che gli investimenti in tecnologie informatiche negli anni '80 avessero un impatto apparentemente negli- gibile sulle misure di produttività, che in realtà rallentavano nel corso del decennio.

242

PA R A D I SE F O N D AMENTO

E se invece le tecnologie digitali non riuscissero ad aumentare la produttività, ma i cambiamenti da esse prodotti fossero così significativi da richiedere un nuovo modo di misurare il successo? E se fossimo solo all'inizio di un cambiamento economico così profondo che, con la Terza Disruption, il PIL si rivelerà sempre più incapace di catturare tutto il valore creato? Direi che questo sta accadendo ora. L'offerta estrema sta causando deflazione in molti settori e la Terza Disruption sta facendo evaporare intere fette di PIL. Man mano che il costo marginale della produzione di beni e servizi si avvicina a zero in un numero sempre maggiore di settori, il risultato è che si verificheranno più transazioni libere e non di mercato. Anche quando il mercato è in grado di reagire e di mantenere alcuni beni all'interno del meccanismo dei prezzi - come dimostrato dal modello di noleggio di Spotify in risposta alla condivisione di file digitali - un'offerta estrema significa comunque una circolazione netta ridotta. Oggi pochi pagherebbero 15 sterline per un album musicale, cosa che due decenni fa tutti nel Nord globale davano per scontata. Questo spiega perché, a vent'anni dall'inizio della digitalizzazione dell'industria musicale, il valore del mercato rimane sostanzialmente inferiore, anche nonostante la crescente popolarità di servizi di streaming come Spotify e Tidal. Nel 1999 l'industria musicale ha generato ricavi per circa 14 miliardi di dollari negli Stati Uniti, cifra che è scesa a 7,5 miliardi di dollari nel 201G, senza considerare l'inflazione. Secondo la concezione convenzionale del PIL, queste cifre dovrebbero significare un disastro, in quanto riflettono il fatto che meno persone ascoltano i loro musicisti preferiti rispetto al passato. Ma è vero il contrario. L'estrema offerta di beni informativi - di cui la musica è un esempio paradigmatico - significa che più persone ascoltano più musica che mai, solo che non si vede nei numeri che riteniamo più importanti.

Riformare lo Stato capitalista

243

Un altro esempio che va oltre le ipotesi consolidate dell'economia di mercato è Wikipedia. Gratuita al punto di consumo e co-prodotta quasi interamente da un team di volontari, è superiore a qualsiasi altra enciclopedia mai creata. Infatti, il successo di Wikipedia ha fatto sì che nel 2012, dopo essere stata stampata per 244 anni, la sua famosa rivale, l'Enc/clogaedia Btitannica, sia andata completamente online. Mentre le sue edizioni cartacee venivano vendute in precedenza a 1.400 dollari, il nuovo servizio basato su Internet costava solo 17 dollari al mese eppure non poteva sperare di competere. Mentre alcuni deridono l'importanza di Wikipedia come risorsa, chiedetevi quanto l'avete usata e, di conseguenza, quanto valore le attribuireste. Vi garantisco che è molto più di zero. Il fatto che il 99% dei suoi articoli si collochi tra i primi dieci risultati di qualsiasi ricerca su Google parla da sé. Queste due tendenze - deflazione dei prezzi nell'economia di mercato e produzione di cose più libere nel suo equivalente non di mercato - renderanno alla fine il PIL irrilevante come strumento per misurare la qualità della vita delle persone, soprattutto quando lo Stato post-capitalista accelererà queste tendenze. Questo, insieme all'implementazione dell'UBS, significa che il PIL non potrà che peggiorare come misura significativa di qualsiasi cosa, limitata come lo era già. Inoltre, non riuscirà a calcolare le cose che contano di più nel contesto delle cinque crisi, tra cui la CO atmosferica2 , la salute e la durata della vita degli anziani, il degrado ambientale, l'accesso all'aria pulita e all'acqua potabile, il benessere mentale e un lavoro che sia socialmente ed emotivamente soddisfacente. Ecco perché lo Stato post-capitalista dovrebbe orientarsi verso un "indice di abbondanza" che tenga conto di tutto questo, integrando al contempo il modello economico emergente che prevede sempre meno cose pagate con il denaro. Inizialmente tale indice integrerebbe le emissioni di CO2 , l'efficienza energetica, la diminuzione del costo dell'energia, delle risorse e del lavoro, la misura in cui sono state realizzate

244

PA R A D I SE F O N D AMENTO

le UBS, il tempo libero (il tempo non impiegato in un'attività lavorativa retribuita), la salute e il benessere.

Riformare lo Stato capitalista

245

e la durata della vita, e la felicità auto-riferita. Questa misura composita, senza dubbio adattata a una serie di differenze regionali e culturali, sarebbe il modo in cui valutiamo le prestazioni delle economie post-capitaliste nel passaggio alla FALC. Si tratterebbe di una scorecard per il progresso sociale che valuterebbe il successo della Terza Disruption nel servire il bene comune. Così come ci sono volute generazioni perché la Seconda Disruption trovasse la sua misura di progresso nel PIL, la Terza Disruption sta affrontando una sfida simile. Ciò che sappiamo con certezza è che un modello già emergente - con meno scambi monetari e un passaggio alle rendite - crea troppa abbondanza per essere misurata con precisione con i mezzi attualmente disponibili. Questa situazione si intensificherà ulteriormente nel tempo. I servizi universali di base saranno fondamentali nel passaggio alla FALC e saranno progressivamente più facili da fornire. Ma la misura del successo non può essere il volume delle transazioni attraverso il sistema dei prezzi: sarebbe una definizione di progresso che appartiene a un mondo già tramontato.

246

PA R A D I SE F O N D AMENTO

12 FALC: Un nuovo inizio

Il socialismo non è l'ultimo e perfetto traguardo dell'evoluzione alla fine della storia, ma in un certo senso è solo l'inizio. Isaac Deutscher

Il rapporto tra tecnologia e politica è complesso. Melvin Kranzberg l'ha espresso al meglio nelle sue "Sei leggi della tecnologia", quando ha delineato la prima di queste leggi: "La tecnologia non è né buona né cattiva; non è nemmeno neutrale". In altre parole, il modo in cui la tecnologia viene creata e utilizzata, e a vantaggio di chi, dipende dai testi politici, etici e sociali da cui emerge. Parafrasando Marx, la tecnologia fa la storia, ma non in condizioni di sua creazione. Forse è questo che intendeva Kranzberg con la sua sesta legge: "Tutta la storia è rilevante, ma la storia della tecnologia è la più rilevante". La tecnologia non può determinare la storia, ma può sconvolgerla e plasmarla come nient'altro. Il cambiamento tecnologico della Prima Disruption incarna questa legge. Le città, la cultura e la scrittura - esse stesse alla base di forme sempre più complesse di organizzazione sociale - sono state plasmate dall'agricoltura,

238

PA R A D I SE F O N D AMENTO

l'addomesticamento di animali e colture e una conoscenza pratica dell'ereditarietà. Ciò non significa che la tecnologia determini tutti i percorsi. Anzi, si può affermare che le tecnologie della seconda perturbazione - principalmente la macchina a vapore di Watt - furono solo l'elemento finale della più ampia transizione al capitalismo. In questo caso l'innovazione industriale è arrivata dopo la centralizzazione degli Stati, l'emergere di una classe di "lavoratori senza terra" e alcune idee di proprietà privata e intellettuale. Quindi, se le tecnologie possono annunciare nuovi momenti nella storia, è altrettanto probabile che dipendano da ciò che le ha precedute. La Terza Disruption sembra esprimere entrambe le tendenze. Piuttosto che tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'energia rinnovabile e l'editing genetico come perturbatori esogeni dello status quo, esse si sono sviluppate insieme a nuove idee sulla natura, sull'autostima e sulle forme di produzione. Prendiamo ad esempio il movimento verde. In una transizione di successo verso la carne senza animali come illustrato nel Capitolo 8 - la sua visione del mondo, maturata in decenni di attivismo, avrà giocato un ruolo decisivo. Sebbene dal punto di vista tecnologico la carne sintetica sia impossibile senza la digitalizzazione, questi prodotti sono stati creati solo in risposta alla domanda di vegani e vegetariani, nonché alle preoccupazioni dei loro sviluppatori circa l'impatto dell'agricoltura sul cambiamento climatico e sul benessere degli animali. Lo stesso vale per le energie rinnovabili. Anche in questo caso il movimento ecologista ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere il problema del cambiamento climatico di grande rilevanza per il grande pubblico. Sebbene sia innegabile il fallimento politico a livello internazionale, con gli Stati nazionali che non sono riusciti a ridurre sufficientemente le emissioni di CO2 negli ultimi venticinque

FALC

239

anni, ciò non significa che l'eredità del movimento sia una sconfitta. L'aumento della capacità dell'eolico e del solare di soddisfare il nostro fabbisogno energetico è ancora una volta il risultato della tecnologia.

240

PA R A D I SE F O N D AMENTO

innovazione che non si sarebbe concretizzata senza generazioni di attivisti che chiedono di abbandonare i combustibili fossili. I divieti di fracking in un numero sempre crescente di Paesi, comuni e città sono solo l'ultima testimonianza di ciò. Altrove l'impulso all'automazione e l'applicazione della curva di esperienza sono un'emanazione della concorrenza, la logica prevalente del capitalismo. Questo ha presagito l'incessante sostituzione del lavoro con il capitale fisso e la diminuzione dei costi di produzione per quasi tutto. Sebbene i livelli di automazione siano probabilmente rallentati negli ultimi decenni, soprattutto perché i salari sono stati spinti così in basso che la sostituzione dei lavoratori non era redditizia, è importante il contesto in cui si svilupperanno le ondate di automazione nei prossimi decenni. Le contraddizioni interne al capitalismo rendono inevitabile una crisi di disoccupazione tecnologica, di sottoconsumo terminale e di aumento delle disuguaglianze. La tecnologia è quindi di importanza cruciale, ma lo sono anche le idee, le relazioni sociali e le politiche che la accompagnano. Per dare un senso al modo in cui siamo arrivati al presente, dall'intelligenza artificiale alla carne sintetica, dobbiamo guardare ai movimenti sociali - dai diritti della terra degli indigeni alla protezione del benessere degli animali - tanto quanto alle dinamiche sottostanti dell'offerta estrema. Ma più che permetterci di comprendere un presente sempre più complesso, collocare il rapporto tra tecnologia e storia all'interno di una più ampia costellazione di attori ci permette di tracciare la rotta per un futuro migliore. Ci aiuta a capire perché alcune cose si manifestano in certi momenti piuttosto che in altri e perché, finora, il comunismo era impossibile. Futures differiti

Alcuni visionari hanno una tale capacità di previsione

FALC

241

che le loro idee non sono in linea con i tempi in cui vivono. Giovanni

242

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Wycliffe, un sacerdote del XIV secolo che curò la trasposizione della Bibbia latina in inglese, era una di queste persone. L'eterodosso Wycliffe si oppose ai principi fondamentali della Chiesa, tra cui la venerazione dei santi, il monachesimo e persino il papato. Tuttavia Wycliffe, la cui Bibbia fu diffusa in Inghilterra un secolo prima della nascita di Martin Lutero, rimane una figura periferica nella storia della Riforma. Il motivo è la tecnologia. Sebbene la Bibbia di Wycliffe fosse ampiamente distribuita, non era un documento stampato nel senso moderno del termine, il che significa che non avrebbe mai potuto trovare un pubblico così vasto come i pamphlet e i libri in vernacolo di un secolo dopo. Il fatto che Martin Lutero sia diventato la figura fondamentale della Riforma fu, quindi, una conseguenza dell'innovazione tecnologica piuttosto che del carisma personale o di nuove idee. All'inizio del 1500, in tutta Europa circolavano 200 milioni di libri stampati: una rivoluzione dell'informazione ancora più sismica dell'arrivo di Internet. Tuttavia, affermare che la tecnologia, in particolare la stampa, sia stata la causa della Riforma è assurdo, soprattutto quando le sue idee centrali avevano una genealogia che poteva essere rintracciata per secoli. Tuttavia, la tecnologia si dimostrò decisiva nel far sì che si verificassero eventi che prima sembravano impossibili, anche per gli stessi protagonisti. Quando il 31 ottobre 1517 appiccicò le sue "95 tesi" alla porta della chiesa di Wittenberg, Lutero non aveva idea di quello che sarebbe successo dopo. Nel giro di sei settimane apparvero edizioni stampate simultaneamente a Lipsia, Norimberga e Basilea. Non molto tempo dopo arrivarono le traduzioni in tedesco - il documento iniziale era in latino - in grado di essere lette da un pubblico molto più ampio. Friedrich Myconius, un amico di Lutero, scriverà in seguito: "Erano passati appena 14 giorni quando queste proposizioni furono conosciute in tutta la Germania e nel

FALC

243

giro di quattro settimane quasi tutta la cristianità li conosceva".

244

PA R A D I SE F O N D AMENTO

Il primo opuscolo di Lutero scritto in tedesco, il "Discorso sulle indulgenze e la grazia", sarebbe stato ristampato quattro volte nel solo 1518. Dei G.000 opuscoli pubblicati in tedesco tra il 1520 e il 152G, circa 1.700 erano edizioni delle opere di Lutero. In totale, ciò significa che circa 2 milioni di opuscoli delle sue opere furono pubblicati nel decennio successivo all'affissione delle sue tesi originali - scritte a mano e in latino - alla porta di Wittenberg. In breve, la tecnologia rese apparentemente inevitabile ciò che era impossibile ai tempi di Wycliffe in quelli di Lutero. In un certo senso Marx assomiglia a Wycliffe. Come il sacerdote inglese, le tecnologie necessarie per l'adozione delle sue idee non erano disponibili nella sua epoca. Così come una Bibbia in lingua volgare prodotta in massa era impossibile in un mondo privo di caratteri metallici mobili, lo era anche qualsiasi tentativo di comunitarismo entro i limiti della Seconda Disruption. Dipendendo dalla scarsità di combustibili fossili, un tenore di vita globale come quello dei più ricchi sarebbe stato sinonimo di catastrofe ambientale, mentre in condizioni di scarsità di lavoro sia fisico che cognitivo, la ricerca del tempo libero per alcuni dipendeva necessariamente dal far lavorare di più gli altri. Tuttavia, questa situazione sta cambiando. Anzi, da qualche tempo. Tra l'arrivo della stampa moderna, tradizionalmente considerata come la pubblicazione della Bibbia di Gutenberg nel 1450, e l'inizio della Riforma con le 95 tesi di Lutero, passò più di mezzo secolo. Sebbene la stampa di Gutenberg sia stata profondamente dirompente, ha portato alla trasformazione sociale solo quando è diventata così banale che un teologo poco conosciuto poteva far stampare le sue idee da persone che non aveva mai incontrato e, nel giro di pochi mesi, scoprire un pubblico di milioni di persone. Lo stesso vale ora per le principali tecnologie della Terza

FALC

245

Disruption. Queste ultime stanno ora conquistando il centro della scena dopo

246

PA R A D I SE F O N D AMENTO

progressi continui a partire dagli anni Cinquanta, decennio in cui sono state sviluppate le celle fotovol- taiche, è stato inventato il primo transistor al silicio ed è stato finalmente modellato il DNA. All'inizio degli anni '90 si sperimentavano i primi LED e negli anni '70 anche le batterie al litio. Solo ora queste innovazioni stanno portando un'estrema disponibilità di informazioni, lavoro e risorse. Così facendo, mettono in crisi due presupposti fondamentali del capitalismo: in primo luogo, che la scarsità esista sempre; in secondo luogo, che non si producano beni se il loro costo marginale è pari a zero. È così, e l'economia convenzionale non riesce a spiegarlo. Nessuna delle tecnologie al centro della Terza Disruption è nuova. Piuttosto, come nel tardo XV secolo, si sono silenziosamente spostate dai margini della vita sociale al suo centro - il tutto cavalcando i dividendi della curva dell'esperienza e della crescita esponenziale. Ciò che accadrà in seguito, tuttavia, e il modo in cui queste tecnologie si inseriranno nel tessuto della modernità, è una nostra responsabilità. Non c'è una ragione necessaria per cui esse debbano liberarci o mantenere gli ecosistemi del nostro pianeta, così come non dovrebbero portare a una qualità del reddito sempre più ampia e a un collasso diffuso. La direzione che prenderemo non sarà il risultato di un algoritmo predittivo o di uno start up di unicorni, ma sarà il risultato della politica. Le decisioni vincolanti per tutti noi che scegliamo collettivamente di prendere. La FALC è un inizio, non una meta

I cambiamenti delineati come centrali nella Terza Disruption non sono una meta, ma un inizio. La FALC non è un progetto per un Eden stabile, che si rivela sempre deludente. Non è nemmeno un luogo al di là della tristezza o del dolore, dove il conflitto e la vulnerabilità sono consegnati al passato. L'orgoglio, l'avidità e l'invidia rimarranno finché ci saremo noi, la gestione della discordia

FALC

247

tra gli esseri umani - l'essenza della politica - sarà un'attività che non si può fare.

248

PA R A D I SE F O N D AMENTO

inevitabile di qualsiasi società che condividiamo gli uni con gli altri. La FALC è invece una figura di possibilità forgiata per un mondo che cambia così rapidamente da richiedere nuove utopie, perché quelle vecchie non hanno più senso. Isaac Deutscher scrisse: "Il socialismo non è l'ultimo e perfetto prodotto dell'evoluzione o la fine della storia, ma in un certo senso solo l'inizio". È così che la FALC è forse meglio concepita. È una mappa che ci permette di sfuggire al labirinto della scarsità e di una società costruita sul lavoro; la piattaforma da cui possiamo iniziare a rispondere alla domanda più difficile di tutte: cosa significa, come disse Keynes, vivere "saggiamente e piacevolmente e bene". Naturalmente, qualsiasi mappa efficace deve indicare all'utente i passi successivi immediati, la cui chiarezza deve essere altrettanto evidente quanto la destinazione prevista. È per questo motivo che la FALC rinuncia all'idealismo o a una visione troppo ottimistica della natura umana, offrendo invece un'azione immediata. Sebbene la FALC si collochi all'interno di una trasformazione sismica come quella dell'arrivo dell'agricoltura, la sua politica concreta consiste in richieste specifiche e facilmente identificabili: la rottura con il neoliberismo, il passaggio a una produzione di proprietà dei lavoratori, una transizione finanziata dallo Stato verso le energie rinnovabili e i servizi universali - giustamente identificati come diritti umani - al di là dello scambio di merci e del profitto. La FALC non è un manifesto per poeti dagli occhi stellati. Nasce piuttosto dal riconoscimento di una verità sempre più evidente: in mezzo ai cambiamenti della Terza Disruption il "fatto" della scarsità sta passando da certezza inevitabile a imposizione politica. Questo non è un libro sul futuro, ma su un presente che non viene riconosciuto. I contorni di un mondo immensamente migliore del nostro, più equo, prospero e creativo, sono lì da vedere se solo osiamo guardare. Ma l'intuizione da sola non basta. Dobbiamo avere il coraggio - perché è questo che serve - di discutere, persuadere e

FALC

costruire. C'è un mondo da conquistare.

249

Bibliografia

Introduzione Doug

Amazon. Presentazione di Amazon Go e della tecnologia di shopping più avanzata al mondo". YovTvðe.com, 5 dicembre 201G. Clifford, Catherine. Mark Cuban: Il primo trilionario del mondo sarà un imprenditore dell'intelligenza artificiale". CNBC, 13 marzo 2017. Golson, Jordan. 'Tesla ha costruito un enorme impianto di energia solare sull'isola di Kauai'. The Vetge, 8 marzo 2017. Rosenblum, Andrew. 'Il piano di un biohacker per potenziare i dalmata finisce in gattabuia'. MST Technolog/ Review, 1 febbraio 2017. 'Lo Space Act del 2015 passa alla Camera (H.R. 22G2)'. Planetat/ Resovtces, 14 luglio 2015. 'Il consiglio del Wisconsin dà il via libera all'affare Foxconn da 3 miliardi di dollari'. Revtets, 8 novembre 2017.

Parte I. Il caos sotto il cielo 1. Il grande divario Fukuyama, Francis. La fine della storia". National Sntetest, 1G Estate 1989.

246

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Realismo capitalista

Cox, Christoph, Molly Whalen e Alain Badiou. Sul male: un'intervista con Alain Badiou'. Caðinet, inverno 2001-2. Fisher, Mark. Realismo cagitalista: Ss Thete No Altetnative? Zero Books, 2010. Menand, Louis. Francis Fukuyama rinvia la fine della storia". New Yotket, 3 settembre 2018. Crisi scatenata

Depressione incombente come crisi globale". BBC News, 2 settembre 2009. Hertle, Hans-Hermann e Maria Nooke. Le vittime del Betlin Rall 1961-1989: A Biogtaghical Handðook. Links Verlag, 2011. L'OIM conta 3.771 morti tra i migranti nel Mediterraneo nel 2015". Organizzazione nazionale per la migrazione, 1 maggio 201G. Jones, Owen. Suicidio e silenzio: Perché gli uomini depressi muoiono per avere qualcuno con cui parlare". Svatdian, 15 agosto 2014. 2008: Il ritorno della storia

Allen, Katie e Larry Elliott. Il Regno Unito si unisce alla Grecia in fondo alla classifica della crescita dei salari". Svatdian, 27 luglio 201G. Bastani, Aaron. 'La proprietà che possiede la democrazia'. LRB Blog, 2 marzo 2017. Boyce, Lee e Press Association. Come 17 milioni di adulti hanno meno di 100 sterline risparmiate per un giorno di pioggia". ThisSsMone/.co.vk, 29 settembre 201G. Butler, Patrick. Il rapporto rivela l'entità del ricorso ai banchi alimentari nel Regno Unito". Svatdian, 29 maggio 2017. --. Il 40% dei britannici in povertà è in famiglie di lavoratori". Svatdian, 22 maggio 2017. Evans, Judith. La proprietà di case in Inghilterra scende ai minimi di 30 anni. Financial Times, 2 marzo 2017. Gopal, Prashant. Il tasso di proprietà della casa negli Stati Uniti scende ai minimi dal 19G5". Bloomðetg News, 28 luglio 201G. McGrath, Maggie. Il 3% degli americani non ha abbastanza risparmi per coprire un'emergenza di 500 dollari". Fotðes, G gennaio 201G. Noack, Rick. Ecco come lo Stato Islamico si confronta con gli Stati

Bibliografia

reali". Rashington Post, 12 settembre 2014.

247

248

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Pflaum, Nadia. Trump: 43 milioni di americani con i buoni pasto Politifact, 21 luglio 201G. Wark, McKenzie. La spiaggia sotto lo stteet. Verso Books, 2017. Misurare l'inerzia

Allen, Katie. La crescita cinese scende al ritmo più lento da 2G anni". Svatdian, 20 gennaio 2017. Burgen, Stephen. La disoccupazione giovanile in Spagna raggiunge il record del 5G,1%". Svatdian, 30 agosto 2013. Discorso di vittoria elettorale di Donald Trump: Leggi la trascrizione completa". Sk/ News, 9 novembre 201G. La disoccupazione in Grecia ha raggiunto un record del 25% a luglio". BBC News, 11 ottobre 2012. Jackson, Gavin e Sarah O'Connor. '"Decennio perso" per i lavoratori del Regno Unito: la produttività scende sotto il livello del 2007". Financial Times, 5 luglio 2017. Peck, Tom. Il discorso trionfalistico di Nigel Farage sulla Brexit ha superato i confini della decenza". Sndegendent, 24 giugno 201G. Safi, Michael. 'Il rallentamento della crescita indiana imputato al "grande errore" della demonetizzazione'. Svatdian, 1 giugno 2017. York, Stephen. Greenspan dice che la crisi l'ha lasciato "incredulo e scioccato"". Sndegendent, 24 ottobre 2008. 2. Le tre perturbazioni Industria: La seconda disruption

Brynjolfsson, Erik e Andrew McAfee. La seconda età delle macchine: Rotk, Ptogtess, and Ptosgetit/ in a Time of Btilliant Technologies. W.W. Norton, 2014. Hobsbawm Eric. L'età della rivoluzione: Evtoge 1789-1848. Abacus, 2014. I critici del capitalismo

Gawenda, Alex e Ashok Kumar. Made In Post-China™. Covntetgvnch, 14 giugno 2013. Harvey, David. Un commento al Cagital di Matx. Verso Books, 2012. Marx, Karl e Friedrich Engels. Il Manifesto comunista. Penguin Libri, 2015.

Bibliografia

249

Informazione libera: La terza interruzione

Equipaggio, Bec. 'La NASA ha appena accelerato la sua missione per l'esplorazione di un asteroide da 10.000 quadrilioni di dollari di metallo'. Sciencealett.com, 25 maggio 2017. Goodall, Chris. L'interruttore: How Solat, Stotage and New Tech Means Cheag Powet fot all. Profile Books, 201G. Andare in modo esponenziale: Da Ibn Khallikan a Kodak

Brynjolfsson, Erik e Andrew McAfee. La seconda età delle macchine: Rotk, Ptogtess, and Ptosgetit/ in a Time of Btilliant Technologies. W.W. Norton, 2014. Chace, Calum. La singolarità economica: Attificial Sntelligence and the Death of Cagitalism. Three Cs Publishing, 201G. Moore, G.E. "L'inserimento di più componenti nei circuiti integrati". Atti della SEEE, 1998. Pickover, Clifford. Il libro della matematica: Ftom P/thagotas to the 57th Dimension, 250 Milestones in the Histot/ of Mathematics. Sterling, 2012. La legge di Moore può durare?

L.S. "La fine della legge di Moore". Economist, 19 aprile 2015. Più di un'elaborazione

Coughlin, Tom. 'Toshiba's 3-D Magnetic Recording May Increase Hard Disk Drive Capacity', Fotðes, 9 luglio 2015. Komorowski, Matt. "Una storia di costi di stoccaggio". Mkomo.com, 9 marzo 2014. Servizio, Robert. 'Il DNA potrebbe memorizzare tutti i dati del mondo in una stanza'. Science, 2 marzo 2017. Il potere dell'esperienza Goodall, Chris. L'interruttore: How Solat, Stotage and New Tech Means Cheag Powet fot all. Profile Books, 201G. La curva dell'esperienza. Economist, 14 settembre 2009. Dalla crisi all'utopia

Levy, Steven. 'Hackers at 30: "Hackers" e "L'informazione vuole essere libera"'. Rited, 21 novembre 2014. Marx, Karl. Stvndtisse. Penguin, 1993.

250

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

3. Cos'è il comunismo di lusso completamente automatizzato? Shock futuro 1858

Cyert, Richard M. e David C. Mowery, eds. Tecnologia ed Emglo/mento: Innovazione e sviluppo nell'economia VS. Accademia Nazionale delle Scienze, 1987. Marx, Karl. Stvndtisse. Penguin, 1993. Comunismo: Un mondo oltre la scarsità

Marx, Karl. Cagital: Volvme 3. Penguin Books, 1993. Marx, Karl. Ctitiqve of the Sotha Ptogtamme. Progress Publishers, 19G0. Post-capitalismo senza comunismo: J. M. Keynes

Allen, Katie e Larry Elliott. Il Regno Unito si unisce alla Grecia in fondo alla classifica della crescita dei salari". Svatdian, 27 luglio 201G. Corlett, Adam, Stephen Clarke e Torsten Bell. 'La stretta sulle finanze pubbliche e familiari si estende fino agli anni 2020 grazie alle pessime previsioni di bilancio'. Resolvtion Fovndation, 9 marzo 2017. Keynes, John Maynard. Essa/s in Petsvasion. Cambridge University Press, 2013. Taylor, Ciaren, Andrew Jowett e Michael Hardie. Un esame della caduta dei salari reali, 2010 - 2013'. Office fot National Statistics, 31 gennaio 2014. Turchin, Peter. La fine della prosperità: Perché i salari reali hanno smesso di crescere negli anni Settanta?". Evolvtion Snstitvte, 4 aprile 2013. Post-capitalismo e informazione: Peter Drucker

Drucker, Peter. La società post-capitalista. Butterworth-Heinemann, 1998. Marx, Karl. Un contributo alla teoria dell'economia politica. Progresso Editori, 1977. Il taylorismo e la rivoluzione della produttività

Drucker, Peter. La società post-capitalista. Butterworth-Heinemann, 1998. Marx, Karl. Stvndtisse. Penguin, 1993. I beni informativi vogliono essere liberi - davvero

DeLong, J. Bradford e Lawrence Summers. La "nuova economia": Background, prospettiva storica, domande e speculazioni". Economic Review, Fedetal Resetve Bank of Kansas Cit/, 2001.

Bibliografia

251

Romer, Paul. Cambiamento tecnologico endogeno". /Giornale dell'economia politica, 1990.

Parte II. Nuovi viaggiatori 4. Automazione completa: La post-scarsità del lavoro Quando il capitale diventa lavoro

Gli operai della Ford ottengono una settimana di 40 ore". Histot/.com, 2009. N. V. "Motore della differenza: Eredità luddista". Economist, 4 novembre 2011. Cavallo di punta

Groom, Brian. La saggezza del letame di cavallo'. Financial Times, 2 settembre 2013. Picco umano

Bloodgate, Henry. CEO del partner Apple Foxconn: "Gestire un milione di animali mi fa venire il mal di testa". Bvsiness Snsidet, 19 gennaio 2012. Coco, Federica. La maggior parte dei posti di lavoro nel settore manifatturiero degli Stati Uniti sono stati persi a causa della tecnologia, non del commercio". Financial Times, 2 dicembre 201G. Dasgupta, Skit e Ajith Singh. I servizi saranno il nuovo motore della crescita economica indiana?". Sviluppo e cambiamento, 2005. Metamorfosi industriale". Economist, 29 settembre 2005. Kilby, Emily R. "I dati demografici della popolazione equina statunitense". In Lo stato degli animali. A cura di D.J. Salem e A.N. Rowan. Humane Society Press, 2007. pp. 175-205. Markoff, John. La nuova ondata di robot abili sta cambiando l'industria globale". New Yotk Times, 19 agosto 2012. Consiglio Nazionale delle Ricerche. The Long-Tetm Smgact of Technolog/ on Emglo/ment and Vnemglo/ment. National Academies Press, 1983. Perez, Bien. 'La spesa annuale per la robotica in Cina raggiungerà i 59 miliardi di dollari entro il 2020'. Sovth China Motning Post, 4 aprile 2017. Rifkin, Jeremy. Il ritorno di un enigma". Svatdian, 2 marzo 2004. --. La Zeto Matginal Cost Societ/. Palgrave Macmillan, 2014.

252

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Taylor, Ciaren, Andrew Jowett e Michael Hardie. Un esame

Bibliografia

253

di caduta dei salari reali, 2010 - 2013". Office fot National Statistics, 31 gennaio 2014. Wallop, Harry. I posti di lavoro nel settore manifatturiero scenderanno al livello più basso dal 1841". Telegtagh, G febbraio 2009. Zoo, Mandy. L'ascesa dei robot: G0.000 lavoratori eliminati da una sola fabbrica mentre l'hub cinese dell'elettronica in difficoltà si rivolge all'intelligenza artificiale". Sovth China Motning Post, 21 maggio 201G. La fine dell'agricoltura di massa

Organizzazione Internazionale del Lavoro. 'Occupazione nell'industria (% dell'occupazione totale) (stima ILO modellata)'. Rotld Bank, novembre 2017. Forza lavoro - per occupazione". CSA Rotld Factðook, 2009. Riser, Max. Occupazione in agricoltura'. Ovt Rotld in Data, 2018. Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO). Statistiche del 2018. fao.org/faostat/it/#data/countries_by_ commodity/visualize L'ascesa dei robot

Campbell, Murray, A. Joseph Hoane Jr. e Feng-Hsiung Hsu. 'Deep Blue'. Attificial Sntelligence 134: 1-2 (gennaio 2002). Jennings, Ken. Il mio misero cervello umano". Slate, 1G febbraio 2011. Moravec, Hans. Mente infantile: L'artefatto di Roðot e Hvman Sntelligence. Harvard University Press, 1988. Salti mortali dell'Atlante

Thomson, Iain. Atlas Unplugged! Il robot Unterminator di Darpa taglia il cavo di alimentazione". Registet, 23 gennaio 2015. Veicoli autonomi

Balakrishnan, Anita. 'Gli automobilisti potrebbero perdere fino a 25.000 posti di lavoro al mese con l'arrivo delle auto a guida autonoma, dice Goldman Sachs'. CNBC, 22 maggio 2017. Bomey, Nathan. 'I decessi di veicoli statunitensi hanno superato i 40.000 nel 2017, secondo le stime del Consiglio nazionale per la sicurezza'. VSA Toda/, 15 febbraio 2018. Darter, Michael. La debacle della DARPA nel deserto". Pogvlat Science, 4 giugno 2004. Dillow, Clay. Rivelato: La flotta di auto di Google ha guidato in giro per il

254

mondo

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Bibliografia

255

Senza pilota già per 140.000 miglia". Pogvlat Science, 11 ottobre 2010. Ford, Martin. L'ascesa dei robot: Technolog/ and the Thteat of Mass Vnemglo/ment. Oneworld, 2017. Marshall, Aarian. 'Mentre Uber vacilla, la sua ricerca sulle auto a guida autonoma va avanti'. Rited, 23 giugno 2017. Thrun, Sebastian. Cosa stiamo cercando di fare". Blog ufficiale di Soogle, 9 ottobre 2010. Arriva la disoccupazione tecnologica

Ahmed, Kamal. 900.000 posti di lavoro nel Regno Unito potrebbero andare persi entro il 2025, avverte BRC". BBC, 29 febbraio 201G. Amazon. Presentazione di Amazon Go e della tecnologia di shopping più avanzata al mondo". YovTvðe.com, 5 dicembre 201G. Armstrong, Ashley. 'Il rivenditore online cinese JD prevede di aprire centinaia di negozi senza pilota, in anticipo su Amazon'. Telegtagh, 14 dicembre 2017. Chace, Calum. La singolarità economica: Attificial Sntelligence and the Death of Cagitalism. Three Cs Publishing, 201G. Clifford, Catherine. Mark Cuban: Il primo trilionario del mondo sarà un imprenditore dell'intelligenza artificiale". CNBC, 13 marzo 2017. Elliott, Larry. I robot minacciano 15 milioni di posti di lavoro nel Regno Unito, afferma la Banca d'Inghilterra. Capo economista". Svatdian, 12 novembre 2015. 'Lavoro futuro/Tecnologia 2050'. Millennivm Ptoject, 1 dicembre 2014. Nasiripour, Shahien. La Casa Bianca prevede che i robot possano occupare molti lavori che pagano 20 dollari l'ora". Hvffington Post, 24 febbraio 201G. Statt, Nick. 'I negozi Go senza cassa di Amazon potrebbero avere bisogno solo di sei dipendenti umani', The Vetge, G febbraio 2017. Taylor, Ciaren, Andrew Jowett e Michael Hardie. Un esame della caduta dei salari reali, 2010 - 2013'. Office fot National Statistics, 31 gennaio 2014. Thibodeau, Patrick. Un posto di lavoro su tre sarà occupato da software o robot entro il 2025". Comgvtet Rotld. G ottobre 2014. Thompson, Alexandra. '"La chirurgia robotica" potrebbe salvare gli uomini da

256

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Cancro alla prostata". Dail/ Mail, 24 novembre 2017. Turner, Nick, Selina Wang e Spencer Soper. 'Amazon acquisirà Whole Foods per 13,7 miliardi di dollari'. Bloomðetg, 1G giugno 2017. Williams-Grut, Oscar. Mark Carney: "Ogni rivoluzione tecnologica distrugge senza pietà i posti di lavoro ben prima che ne emergano di nuovi"". Bvsiness Snsidet, G dicembre 201G. Automazione effettivamente esistente

Marr, Bernard. 'Prima approvazione della FDA per il Deep Learning clinico basato sul cloud in ambito sanitario'. Fotðes, 20 gennaio 2017. Croft, Jane. Più di 100.000 ruoli legali diventeranno automatizzati". Financial Times, 15 marzo 201G. Snow, Jackie. 'Un nuovo algoritmo può individuare la polmonite meglio di un radiologo'. MST Technolog/ Review, 1G novembre 2017. Il futuro del lavoro

Brynjolfsson, Erik e Andrew McAfee. La seconda età delle macchine: Rotk, Ptogtess, and Ptosgetit/ in a Time of Btilliant Technologies. W.W. Norton, 2014. 5. Potere senza limiti: La post-scarsità dell'energia Energia e interruzione

Malm, Andreas. Cagitale fossile: The Rise of Steam Powet and the Roots of Sloðal Ratming. Verso Books, 201G. L'arrivo dell'Antropocene

Lynch, Patrick. I segreti del passato indicano un rapido cambiamento climatico nel futuro". NASA, 14 dicembre 2011. Possiamo sopravvivere alla catastrofe climatica?

Klein, Naomi. This Changes Evet/thing: Cagitalismo contro il clima. Penguin Books, 2015. Lynas, Mark. Sei gradi: Ovt Fvtvte on a Hottet Planet. Fourth Estate, 2007. L'energia vuole essere libera

Goodall, Chris. L'interruttore: How Solat, Stotage and New Tech Means Cheag Powet fot all, Profile Books, 201G.

Bibliografia

257

Watts, Jonathan. 'Abbiamo 12 anni per limitare la catastrofe del cambiamento climatico, avverte l'ONU'. Svatdian, 8 ottobre 2018. Energia solare: Illimitata, pulita, gratuita

Diamandis, Peter e Steven Kotler. Aðvndance: The Fvtvte Ss Bettet than Yov Think. Free Press, 2014. Una rivoluzione silenziosa

Mix di produzione di energia elettrica per trimestre e fonte di combustibile (GB)". VK Office of Sas and Electticit/ Matkets, ottobre 2018. Goodall, Chris. L'interruttore: How Solat, Stotage and New Tech Means Cheag Powet fot all, Profile Books, 201G. Hanley, Steve. 'Un nuovo PPA in Arizona garantisce i prezzi solari più bassi degli Stati Uniti mentre si profila la scomparsa della Navajo Station'. Clean Technica, 11 giugno 2018. McGreevy, Ronan. 'Scozia "in target" per il 100% di energia rinnovabile entro il 2020'. Stish Times, 4 novembre 2017. 'L'energia eolica onshore ora è conveniente come qualsiasi altra fonte, il solare si dimezzerà entro il 2020'. SRENA, 13 gennaio 2018. Vaughan, Adam. Tempo di brillare: L'energia solare è la fonte di nuova energia in più rapida crescita". Svatdian, 4 ottobre 2017. Correre verso il futuro

Asthana, Anushka e Matthew Taylor. 'La Gran Bretagna vieterà la vendita di tutte le auto e i furgoni diesel e a benzina a partire dal 2040'. Svatdian, 25 luglio 2017. Dorrier, Jason. 'Il solare è ora l'energia più economica nelle zone più soleggiate del mondo'. Singvlatit/ Hvð, 18 maggio 2017. Goodall, Chris. L'interruttore: How Solat, Stotage and New Tech Means Cheag Powet fot all, Profile Books, 201G. Penn, Ivan. 'Una batteria più economica viene presentata come un passo verso una rete senza carbonio'. New Yotk Times, 2G settembre 2018. Il solare e l'interruttore globale

Chao, Rebecca. 'La Libia utilizza il primo sistema di registrazione mobile degli elettori al mondo per le elezioni del Parlamento'. Tech Ptesident, 25 giugno 2014. Goodall, Chris. L'interruttore: How Solat, Stotage and New Tech Means Cheag Powet fot all, Profile Books, 201G.

258

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

McKibben, Bill. 'La corsa all'energia solare in Africa'. New Yotket, 2G giugno 2017. Poushter, Jacob. I telefoni cellulari in Africa: La linea di vita della comunicazione". Pew Sloðal Reseatch, 15 aprile 2015. Ridurre i rischi, promuovere una vita sana". Rotld Health Otganization, 2002. T.S. "Perché il Kenya è in testa al mondo per quanto riguarda la moneta mobile?". Economist, 2 marzo 2015. Tricarico, Daniele. Caso di studio: Vodafone Turkey Farmers' Club". Associazione SSM, giugno 2015. Vaughan, Adam. Tempo di brillare: L'energia solare è la fonte di nuova energia in più rapida crescita". Svatdian, 4 ottobre 2017. Vento

Davies, Rob. Le turbine eoliche "potrebbero fornire la maggior parte dell'elettricità del Regno Unito". Svatdian, 8 novembre 201G. Il punto di vista Svatdiano sull'eolico offshore: più economico e più verde". Svatdian, 13 settembre 2017. Harrabin, Roger. 'L'energia eolica offshore è più economica del nuovo nucleare'. BBC News, 11 settembre 2017. Rifkin, Jeremy. The Zeto Matginal Cost Societ/. Palgrave Macmillan, 2014. Tamblyn, Thomas. 'Incredibilmente, i parchi eolici hanno fornito il doppio dell'energia necessaria per alimentare tutta la Scozia in ottobre'. Hvffington Post, 7 novembre 2017. Vaughan, Adam. 'I piani nucleari dovrebbero essere ripensati dopo il calo dei costi degli impianti eolici offshore'. Svatdian, 11 settembre 2017. Vaughan, Adam. L'energia eolica del Regno Unito supera per la prima volta il carbone". Svatdian, G gennaio 2017. Tenersi al caldo

'Drammatico balzo in avanti dell'eccesso di decessi invernali'. Age VK, 22 novembre 2017. Goodall, Chris. L'interruttore: How Solat, Stotage and New Tech Means Cheag Powet fot all. Profile Books, 201G.

Bibliografia

259

Huck, Nichole. ''Il movimento delle "case passive" è un successo in Germania, ma non nel Saskatchewan dove è nato''. CBC News, 5 agosto 2015.

260

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Le soluzioni al cambiamento climatico sono qui

Rifkin, Jeremy. Il capitalismo sta lasciando il posto all'età della libertà". Svatdian, 31 marzo 2014. 6. Estrarre il cielo: La post-scarsità delle risorse Mondo finito

Ahmed, Nafeez. 'L'esaurimento delle risorse minerarie a basso costo sta terraformando la Terra - Rapporto scientifico'. Svatdian, 4 giugno 2014. Withnall, Adam. 'La Gran Bretagna ha solo 100 raccolti rimasti nei suoi terreni agricoli mentre gli scienziati avvertono della crescente "crisi agricola"'. Sndegendent, 20 ottobre 2014. Estrazione di asteroidi

Ludacer, Rob e Jessica Orwig. 'SpaceX sta per lanciare per la prima volta il suo mostro razzo per Marte: ecco come si posiziona rispetto agli altri razzi'. Bvsiness Snsidet, 4 gennaio 2018. SpaceX. Sistema di trasporto interplanetario SpaceX". YovTvðe.com, 27 settembre 201G. Nascita di un'industria spaziale privata

Fine, Rae Botsford. Rocket Lab: The Electron, the Rutherford, and Why Peter Beck Started It in the First Place". Sgaceflight Snsidet, 2 maggio 2015. Spacevidcast. SpaceX raggiunge l'orbita con il Falcon 1 - Volo 4 (video completo con dichiarazione di Elon Musk)". Yovtvðe.com, 28 settembre 2008. SpaceX. 'Orbcomm-2 Full Launch Webcast'. YovTvðe.com, 21 dicembre 2015. Vance, Ashlee. Elon Mvsk: come il miliardario CEO di SgaceX e Tesla Ss Shaging Ovt Fvtvte. Virgin Digital, 2015. Costi in calo, ambizioni in crescita

Stanziamenti di bilancio del programma Apollo". NASA. Dorrier, Jason. 'Gli amanti del rischio sono tornati nella corsa allo spazio - e questa è una buona cosa'. Singvlatit/ Hvð, 17 agosto 2017. Erwin, Sandra. La startup Rocket vede un grande futuro nei lanci militari".

Bibliografia

Sgace News, 1 luglio 2018.

261

262

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Gush, Loren. 'Rocket Lab lancerà di nuovo il suo piccolo razzo sperimentale a dicembre'. The Vetge, 29 novembre 2017. Knapp, Alex. 'Rocket Lab diventa un unicorno spaziale con un round di finanziamento da 75 milioni di dollari'. Fotðes, 21 marzo 2017. Lo, Bernie e Nyshka Chandran. Rocket Lab si avvicina al completamento del primo sito di lancio orbitale privato in Nuova Zelanda". CNBC, 28 agosto 201G. 'Rocket Lab svela il primo razzo a batteria per i lanci commerciali nello spazio'. Rocket Lað VSA, 31 maggio 2015. Pielke, Roger, Jr. e Radford Byerly, Jr. "Il programma Space Shuttle: Performance versus Promise". Sgace Polic/ Altetnatives, Westview Press, 1992. Vance, Ashlee. Queste stampanti giganti sono fatte per produrre razzi". Bloomðetg News, 18 ottobre 2017. Moon Express

La strategia globale di esplorazione: Il quadro di coordinamento". NASA, 31 maggio 2007. Grush, Loren. 'Per estrarre la Luna, la società privata Moon Express progetta di costruire una flotta di lander robotici'. The Vetge, 12 luglio 2017. MoonExpress.com La provincia di tutta l'umanità

Cookson, Clive. Il Lussemburgo lancia un piano per estrarre minerali dagli asteroidi". Financial Times, 2 febbraio 201G. Dorrier, Jason. 'Gli amanti del rischio sono tornati nella corsa allo spazio - e questa è una buona cosa'. Singvlatit/ Hvð, 17 agosto 2017. Fernholz, Tim. 'Lo spazio non è un "bene comune globale", dice il massimo funzionario spaziale di Trump'. Qvattz, 19 dicembre 2017. Hennigan, W.J. "MoonEx mira a setacciare la Luna alla ricerca di materiali rari". Los Angeles Times, 8 aprile 2011. Marx, Karl. Capitolo 44: La rendita differenziale anche sul terreno peggiore". Matxists.otg. Orphanides, K.G. "Le aziende americane potrebbero presto estrarre asteroidi a scopo di lucro". Rited, 12 novembre 2015. Trattato sullo spazio extra-atmosferico. VS Degradazione dello Stato. Riaprire la frontiera americana: Esplorare come lo spazio esterno

Bibliografia

263

Il trattato avrà un impatto sul commercio e l'insediamento americano nello spazio". Commissione del Senato VS per il commercio, la scienza e la cooperazione, 23 maggio 2017. Oltre i limiti della Terra

Chamberlin, Alan B. "Tutti gli asteroidi vicini alla Terra (NEA) conosciuti, scoperte cumulative nel tempo". NASA /et Ptogvlsion Laðotatot/, 15 gennaio 2013. Deepspaceindustries.com Edwards, Jim. Goldman Sachs: L'estrazione spaziale del platino è "più realistica di quanto si pensi"'. Bvsiness Snsidet, G aprile 2017. Herridge, Linda. 'OSIRIS-REx preparata per la missione di mappatura e campionamento dell'asteroide Bennu'. NASA, G agosto 2017. Lewis, John. Mining the Sk/: Vntold Riches ftom the Astetoids, Comets, and Planets. Basic Books, 1997. Malik, Tariq. 'Polvere di asteroide restituita con successo dalla sonda spaziale giapponese'. Sgace.com, 1G novembre 2010. Müller, T.G. et al. 'Hayabusa-2 Mission Target Asteroid 1G2173 Ryugu (1999 JU3): Searching for the Object's Spin-Axis Orientation'. Asttonom/ G Asttogh/sics, marzo 2017. Planetaryresources.com Wall, Mike. 'L'estrazione di asteroidi potrebbe essere una realtà entro il 2025'. Sgace.com, 11 agosto 2015. Yongliao, Zou. L'esplorazione dello spazio profondo in Cina fino al 2030". Cinese /ovtnal of Sgace Science, 2014. La corsa allo spazio

Brophy, John et al. "Studio di fattibilità per il recupero degli asteroidi". Keck Snstitvte fot Sgace Stvdies, aprile 2012. Edwards, Jim. Goldman Sachs: L'estrazione spaziale del platino è "più realistica di quanto si pensi"'. Bvsiness Snsidet, G aprile 2017. L'abbondanza oltre il valore

1974 NASA Authorization Hearings, Ninety-third Congress, First Session, on H.R. 45G7 (superseded by H.R. 7528)". VS Sovetnment Ptinting Office, 1973. Dorrier, Jason. 'Gli amanti del rischio sono tornati nella corsa allo spazio - e questa è una buona cosa'. Singvlatit/ Hvð, 17 agosto 2017.

264

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Eisenhower, Dwight D. "Discorso davanti alla 15ª Assemblea generale delle Nazioni Unite, New York City". Il progetto Ptesidenc/ Ametican. Protocollo sulla protezione dell'ambiente al Trattato Antartico". Atlantic Tteat/ Sectetatiat, 4 ottobre 1991. Scotti, Monique. 'La NASA pianifica una missione verso un asteroide ricco di metalli che vale quadrilioni'. Sloðal News, 12 gennaio 2017. 7. Modifica di Destiny Una specie che invecchia

Sei pronto? What You Need to Know About Ageing". Rotld Health Otganization, 2012. Demografia e mercati: Gli effetti dell'invecchiamento". Financial Times, 25 ottobre 201G. Lawrence, Mathew. A prova di futuro: Britain in the 2020s". Snstitvte fot Pvðlic Polic/ Reseatch, dicembre 201G. Mrsnik, Marko. Invecchiamento globale 2013: Rising To The Challenge". Standatd G Poot's, 20 marzo 2013. Mrsnik, Marko. Invecchiamento globale 201G: 58 sfumature di grigio". Standatd G Poot's, 28 aprile 201G. Persone e possibilità in un mondo di 7 miliardi". Fondo di sviluppo delle Nazioni Unite, 2011. Pomeranz, Kenneth. L'immersione della Steat: China, Evtoge, and the Making of the Modetn Rotld Econom/. Princeton University Press, 2000. Prentice, Thomson. Salute, storia e scelte difficili: Dilemmi di finanziamento in un mondo in rapida evoluzione". Rotld Health Otganization, agosto 200G. La popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9,5 miliardi di persone entro il 2050". VN News, 13 giugno 2013. Invecchiare in Gran Bretagna: Austerità oltre l'austerità

La demenza è ora la principale causa di morte". BBC News, 14 novembre 201G. Gallagher, James. 'I casi di demenza "sono destinati a triplicare in tutto il mondo"

Bibliografia

265

2050'. BBC News, 5 dicembre 2013. Lain, Douglas. Convezioni avanzate: Avðte/ De Ste/ - Advocate for An Sndefinite Hvman Lifesgan. Zero Books, 201G. Marcus, Mary Brophy. 'Le 10 principali cause di morte negli Stati Uniti'. CBS News, 30 giugno 201G. L'informazione (genetica) vuole essere libera

Panoramica del Progetto genoma umano". National Hvman Senome Reseatch Snstitvte, 8 novembre 2012. Buhr, Sarah. Illumina vuole sequenziare il vostro intero genoma per $100'. Tech Ctvnch, 10 gennaio 2017. Nowogrodzki, Anna. 'I bambini dovrebbero avere il loro genoma sequenziato?' MST Technolog/ Review, 2 luglio 2015. Pennisi, Elisabetta. 'I biologi propongono di sequenziare il DNA di tutta la vita sulla Terra'. Science, 24 febbraio 2017. Sieh, W. "Il ruolo del sequenziamento del genoma nella prevenzione personalizzata del cancro al seno". Cancet Egidemiolog/, Biomatkets and Ptevention, novembre 2014. Vertici della Singularity University. 'Il secolo delle biotecnologie | Raymond McCauley | Singularity University Global Summit'. YovTvðe.com, 21 aprile 2017. Venter, Craig. Una vita decodificata: M/ Senome, M/ Vita. Viking, 2007. Yong, Ed. Combattere l'ebola con un sequenziatore di DNA a portata di palmo". Il Atlantico, 1G settembre 2015. L'offerta estrema nella sanità: Terapie geniche

Beall, Abigail. Umani geneticamente modificati: Cos'è il CRISPR e come funziona?". Rited, 5 febbraio 2017. 'CRISPR inverte la malattia di Huntington nei topi'. Senetic Engineeting and Biotechnolog/ News, 20 giugno 2017. CRISPR Timeline". Btoad Snstitvte. Cyranoski, David. L'editing genico CRISPR è stato testato su una persona. Natvte, 24 novembre 201G. pp. 479. Molteni, Megan. 'Tutto quello che c'è da sapere sull'editing genico Crispr'. Rited, 5 dicembre 2017. Regalado, Antonio. Primi cani modificati geneticamente segnalati in Cina". MST Technolog/ Review, 19 ottobre 2015.

266

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Rosenblum, Andrew. 'Il piano di un biohacker per potenziare i dalmata finisce in gattabuia'. MST Technolog/ Review, 1 febbraio 2017. Vertici della Singularity University. 'Il secolo delle biotecnologie | Raymond McCauley | Singularity University Global Summit'. YovTvðe.com, 21 aprile 2017. Stapleton, Andrew. 'Gli scienziati hanno usato CRISPR per rallentare la diffusione delle cellule tumorali'. Science Alett, 1 giugno 2017. Yu, Alan. 'Come uno strumento di editing genico è passato dai laboratori a una classe di scuola media'. NPR, 27 maggio 2017. Benvenuti all'Eliseo

'Alan Kurdi | 100 fotografie | Le immagini più influenti di tutti i tempi'. Tempo. de Selding, Peter B. "Il Falcon 9 riutilizzabile di SpaceX: quali sono i reali risparmi per i clienti?". Sgace News, 25 aprile 201G. 8. Cibo senza animali Cibo, eccedenze e interruzioni

Pearce, Fred. La banana sterile'. Consetvation, 2G settembre 2008. Zohary, Daniel, Maria Hopf e Ehud Weiss. L'addomesticamento delle piante nell'Antico Mondo: The Otigin and Sgtead of Domesticated Plants in Sovthwest Asia, Evtoge, and the Meditettanean Basin. Oxford University Press, 2012. Un mondo che si allunga

Arsenault, Chris. 'Rimangono solo G0 anni di agricoltura se il degrado del suolo continua'. Scientific Ametican, 5 dicembre 2014. Brown, Lester. Piano B 3.0: Moðilizzare per salvare la civiltà. W.W. Norton, 2009. Carrington, Damian. 'È in corso il sesto evento di estinzione di massa della Terra, avvertono gli scienziati'. Svatdian, 10 luglio 2017. Howard, Emma. Gli esseri umani hanno già esaurito le risorse terrestri del 2015 - Analisi". Svatdian, 12 agosto 2015. Jevons, William. La questione del carbone. 18G5.

Bibliografia

267

Lynas, Mark. Sei gradi: Ovt Fvtvte on a Hottet Planet. Fourth Estate, 2007. Malthus, Thomas. Un'idea sul fenomeno della pogvazione. 1798. Myers, Ransom A. e Boris Worm. 'Rapido esaurimento mondiale di Comunità di pesci predatori". Natvte, 15 maggio 2003. Nelson, Gerald C. et al. Food Secvtit/, Fatming, and Climate Change to 2050: Scenari, risorse e politiche. Istituto internazionale di ricerca sulla politica alimentare, 2010. Il mondo deve produrre in modo sostenibile il 70% di cibo in più entro la metà del secolo - Rapporto ONU". VN News, 3 dicembre 2013. Il cibo come informazione: La rivoluzione verde

Terreni agricoli (% della superficie)". Rotld Bank, 28 settembre 2017. Chambers, Ian e John Humble. Piano per il pianeta: A Bvsiness Plan fot a Svstainaðle Rotld. Gower, 2012. De Datta, S.K. et al. "Effetto del tipo di pianta e del livello di azoto sulle caratteristiche di crescita e sulla resa in chicchi del riso Indica ai tropici". Agtonom/ /ovtnal, 19G8. Ehrlich, Paul, The Pogvlation Bomð. Sierra Club/Ballantine Books, 19G8. Prevalenza della sottonutrizione (% della popolazione)". Banca di Rotld, 28 settembre 2017. Swaminathan, M.S. "Necrologio: Norman E. Borlaug (1914-2009) scienziato vegetale che ha trasformato la produzione alimentare mondiale". Natvte, 2009. pp. 4G1. Completare la rivoluzione verde

Easterbrook, Gregg. 'Benefattore dimenticato dell'umanità'. Atlantic, gennaio 1997. Carne sintetica: Carne senza animali

Caughill, Patrick. 'Il futuro delle proteine: ecco come la carne coltivata in laboratorio sta trasformando il nostro futuro'. Fvtvtism, 19 gennaio 2017. FAQ sul peso delle vacche. Pto B Fatms. http://www.probfarms.com/ layout_images/fscowweight.pdf. Gold, Mark. I benefici sloveni di mangiare meno carne. Compassion in World Farming Trust, 2004.

268

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

L'allevamento del bestiame produce più gas serra della guida di un'auto, avverte un rapporto delle Nazioni Unite". VN News, 29 novembre 200G. Reijnders, Lucas e Sam Soret. Quantificazione dell'impatto ambientale di diverse scelte di proteine alimentari". L'Ametican /ovtnal of Clinical Nvttition, 1 settembre 2003. pp. GG4S-GG8S. Vidal, John. '10 modi in cui il vegetarianismo può aiutare a salvare il pianeta'. Svatdian, 18 luglio 2010. 'Acqua'. Sloðal Agticvltvte. Rapporto sulla Giornata mondiale dell'acqua dell'OMS. Organizzazione mondiale della sanità, 2001. Rotld Agticvltvte: Verso il 2015/2030. Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, 2003. L'hamburger da 325.000 dollari

Card, Jon. 'Cibo coltivato in laboratorio: "L'obiettivo è eliminare l'animale dalla produzione di carne"'. Svatdian, 24 luglio 2017. Ceurstemont, Sandrine. 'Create la vostra carne con cellule open-source - non sono necessari animali'. New Scientist, 11 gennaio 2017. Coyne, Andy. 'Just sta pianificando il lancio di un prodotto a base di pollo allevato in laboratorio quest'anno'. /vst-Food, 18 ottobre 2018. Heid, Markham. 'Avete chiesto: Should I Be Nervous About Lab-Grown Meat?" Time, 14 settembre 201G. Uno scienziato indiano-americano ha scoperto un modo per mangiare carne senza uccidere gli animali". Hvffington Post Sndia, 14 marzo 201G. Jha, Alok. Il primo hamburger coltivato in laboratorio ottiene il massimo dei voti per la "sensazione di bocca"". Svatdian, G agosto 2013. La carne coltivata in laboratorio "ridurrebbe le emissioni e risparmierebbe energia". Ph/s Otg, 21 giugno 2011. Mandelbaum, Ryan F. "Dietro il clamore della carne "allevata in laboratorio"". Sizmodo, 14 agosto 2017. Memphis Meats. La prima polpetta al mondo basata sulle cellule Memphis Meats". Yovtvðe.com, 31 gennaio 201G. Schwartz, Ariel. 'L'hamburger da 325.000 dollari coltivato in laboratorio ora costa meno di 12 dollari'. Fast Comgan/, 1 aprile 2015. Steinfeld, Henning et al. La lunga ombra del bestiame. Organizzazione

Bibliografia

269

delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, 200G. Watson, Elaine. 'Pesce di coltura co. Finless Foods punta a raggiungere il prezzo

270

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

parità con il tonno rosso entro la fine del 2019". Food Navigatot, 21 dicembre 2017. Che cos'è la carne coltivata? Carne di manzo coltivata. Carne da verdure

Chiorando, Maria. 'L'uovo JUST Vegan sarà disponibile per l'acquisto online il prossimo mese'. Plant Based News, 17 luglio 2018. Clarafoods.com Impossibleburger.com. Impossible Foods avvia la produzione del primo impianto su larga scala". Bvsiness Rite, 7 settembre 2017. Simon, Matt. 'L'hamburger impossibile: la strana scienza della carne finta che "sanguina"'. Rited, 20 settembre 2017. Steinfeld, Henning et al. La lunga ombra del bestiame. Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, 200G. Tetrick, Josh. 'Carne e frutti di mare (ma senza animali)'. LinkedSn, 27 giugno 2017. Van Hemert, Kyle. 'Sguardo dall'interno: Il laboratorio della startup che usa le piante per produrre super-uova di nuova generazione". Rited, 10 dicembre 2013. Watson, Elaine. 'Perfect Day in trattative con partner dell'industria alimentare per commercializzare ingredienti lattiero-caseari senza animali'. Food Navigatot, 19 dicembre 2017. Socialismo dello champagne

Diamandis, Peter e Steven Kotler. Aðvndance: The Fvtvte Ss Bettet than Yov Think. Free Press, 2014. Dormehl, Luke. 'Non c'è bisogno di uva - Ava Winery produce vini pregiati molecola per molecola'. Digital Ttends, 8 agosto 2017. Il cibo giramondo viaggerà più lontano che mai in questo Giorno del Ringraziamento". Rotldwatch Snstitvte. Goldfarb, Alan. 'Il perno del whisky'. The Vetge, 23 agosto 2018. Goldfield, Hannah. 'Un primo esclusivo assaggio di whisky prodotto in laboratorio'. Rall Stteet /ovtnal, 1 ottobre 2018. Lawrence, Felicity. La scommessa alimentare dei supermercati potrebbe essere finita". Svatdian, 20 febbraio 2017.

Bibliografia

271

Parte III. Il paradiso ritrovato 9. Supporto popolare Contro la tecnologia d'élite

Marx, Karl. Stvndtisse. 1857. Rancière, Jacques. 'Gli attacchi al "populismo" cercano di incastrare l'idea che non c'è alternativa'. Blog di Vetso Books, 2 maggio 2017. Rancière, Jacques. Il popolo non è una massa brutale e ignorante'. Blog Vetso Books, 30 gennaio 2013. Srincek, Nick e Alex Williams. Snventing the Fvtvte. Verso Books, 201G. Il rosso e il verde

'Villaggio "fracking" di Balcombe nel primo progetto di pannelli solari'. BBC News, 28 gennaio 2015. Brand, Stewart. SIAMO COME DEI". Catalogo Rhole Eatth, autunno 19G8. Contro il globalismo, verso l'internazionalismo

Klein, Naomi. This Changes Evet/thing: Cagitalismo contro clima. Penguin Books, 2015. Marx, Karl. Un'introduzione alla teoria dell'economia politica. Progress Publishers, 1977. 10. Principi fondamentali Il crollo di Carillion e la East Coast Line

Bastani, Aaron. 'La Gran Bretagna non funziona'. The New Yotk Times, 23 gennaio 2018. Boffey, Daniel. East Coast Mainline: redditizia e di proprietà pubblica: perché venderla?". Svatdian, 23 ottobre 2013. Leach, Adam. Il settore pubblico britannico è il secondo mercato mondiale dell'outsourcing". Chatteted Snstitvte of Ptocvtement and Svggl/, 22 marzo 2013. Mason, Paul. 'Inchiostralo sulle tue nocche - Carillion è come il neoliberismo vive e respira'. Novata Media, 15 gennaio 2018. McNulty, Roy. Realizzare il potenziale della ferrovia FFS. Dipartimento per Trasporti, maggio 2011.

272

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Topham, Gwyn. 'Il salvataggio della East Coast Line riporta la privatizzazione delle ferrovie sotto i riflettori'. Svatdian, 10 febbraio 2018. L'incendio di Grenfell

Osborne, Samuel e Harriet Agerholm. Inchiesta sulla Grenfell Tower: La ristrutturazione ha trasformato l'edificio in una "trappola mortale con fondi pubblici"". Sndegendent, 5 giugno 2018. Stone, Jon. 'La Gran Bretagna potrebbe ridurre gli standard ambientali e di sicurezza "di molto" dopo la Brexit, dice il deputato conservatore Jacob Rees-Mogg'. Sndegendent, G dicembre 201G. Porre fine al neoliberismo 1: il modello Preston

Chakrabortty, Aditya. Nel 2011 Preston ha toccato il fondo. Poi ha ripreso il controllo". Svatdian, 31 gennaio 2018. Il modello Cleveland: come le cooperative Evergreen stanno costruendo la ricchezza della comunità. Commvnit/Realth, febbraio 2013. Hanna, Thomas M., Joe Guinan e Joe Bilsborough. Il "modello Preston" e la politica moderna del socialismo municipale. Ogen Democtac/, 12 giugno 2018. Parveen, Nazia e Rachael Bunyan. Preston è stata nominata migliore città in cui vivere e lavorare nell'Inghilterra nordoccidentale". Svatdian, 8 novembre 201G. Imprese popolari, banche popolari

Barrott, Cheryl et al. "Modelli alternativi di proprietà". VK Laðovt Patt/, 11 giugno 2017. Clancy, John. Il Sectet Realth Satden: Re-Riting Local Sovetnment Pension Fvnds ðack into Regional Economies. Lulu.com, 2014. Il ritorno dello Stato: UBS

Moore, Henrietta L. "Prosperità sociale per il futuro: A Proposal for Universal Basic Services". Vnivetsit/ College London Snstitvte fot Sloðal Ptosgetit/, 2017. 'Statistiche dell'NHS, fatti e cifre'. NHS Confedetation, 14 luglio 2017. Decarbonizzazione

Klein, Naomi. This Changes Evet/thing: Cagitalismo contro clima. Penguin Books, 2015.

Bibliografia

273

Softbank e l'Arabia Saudita annunciano un nuovo progetto di generazione solare". CNBC, 27 marzo 2018. 11. Riformare lo Stato capitalista Soldi in cambio di niente

Martinelli, Luke. 'Valutare il caso di un reddito di base universale nel Regno Unito'. Vnivetsit/ of Bath Snstitvte fot Polic/ Reseatch, settembre 2017. Van Parijs, Philippe e Yannick Vanderborght. Il reddito di base: A Radical Ptogosal for a Ftee Societ/ and a Sane Econom/. Harvard University Press, 2017. Zamora, Daniel. 'Il caso contro il reddito di base'. /acoðin, 28 dicembre 2017. Le banche centrali come pianificatori centrali

Blakely, Grace. "Il tempo preso in prestito: Finance and the UK's Current Account Deficit". Snstitvte fot Pvðlic Polic/ Reseatch, 10 luglio 2018. Mason, J.W. "Socializzare la finanza". /acoðin, 28 novembre 201G. La fine del PIL

Gibbons, Kevin. Perché Wikipedia è in cima a Google: la verità SEO che nessuno vuole sentire". Econsvlting, 14 febbraio 2012. Kennedy, Robert. Osservazioni all'Università del Kansas. Discorso, Lawrence, Kansas, 18 marzo 19G8. /John F. Kenned/ Ptesidential Liðtat/ and Mvsevm. Kuznets, Simon nella relazione al Congresso, 1934. In Sloðalizzazione: Petsgettivi critici. A cura di Gernot Kohler e Emilio José Chaves, 2003. Èmeglio stare attenti". New Yotk Times Book Review, 12 luglio 1987. 12. FALC Mims, Christopher. 'Le sei leggi della tecnologia che tutti dovrebbero conoscere'. Rall Stteet /ovtnal, 2G novembre 2017. Novara Media. 'Tecnologia e post-capitalismo'. Yovtvðe.com, 25 settembre 2017. Futures differiti

Come Lutero è diventato virale". Economist, 17 dicembre 2011.

Indice

Indice di abbondanza", 235-G Africa, 107-10, 1G2 invecchiamento circa, 138-41 in Gran Bretagna, 141-4 El/sivm, 154-8 terapie geniche, 149-54 informazioni genetiche, 1449 Rivoluzione verde, 1G4-8 agricoltura circa, 31-2 cellulare, 171, 174, 175, 177-81 fine della massa, 79-80 ricerca agronomica, 1G5 malattia di Alzheimer, 143 Amazon, 88-9 Amazon GO, 88-9 Sistema del Trattato Antartico, 13G, 13Gn antropocene, 9G-7 politica anti-austerità, 201 Apollo, 122, 128, 137 Mela, 84 Arkwright, Richard, 208 Arkyd, 132 Atovnd the Rotld in Eight/ Da/s (Verne), 33 intelligenza artificiale (AI), 90 asteroide 1G Psyche, 134 cintura di asteroidi, 131

estrazione di asteroidi, 119-20, 133-4 Robot Atlas, 82-3, 132 automazione reale, 88-92 crescita di, 239 in medicina, 91 autonomia veicoli autonomi, 83-G delle imprese pubbliche nel socialismo di mercato, 231 Bilancio d'autunno (2017), 58 Cantina Ava, 180 Badiou, Alain, 18 Banca d'Inghilterra, 228, 229 Beck, Peter, 123 Bezos, Jeff, 121, 135 biologia, come informazione, 39 riti di nascita, 14G-7 Blue Origin, 124, 133-4, 135 Blumenthal, Chris, 2-4 Sfocatura Origine, 121 BNP (Partito Nazionale Britannico), 27 Boeing, 121 Borlaug, Norman, 1G5-G, 171 Boston Consulting Group, 4G-7 Boulton, Matthew, 34 BP (British Petroleum), 100 Brand, Stewart, 48-9, G4

270

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Brexit, 21, 28-9, 30, 20G-7 Brin, Sergey, 171 Gran Bretagna invecchiamento, 141-4 trasporto, 215 sindacati, 211-12 Partito Nazionale Britannico (BNP), 27 British Petroleum (BP), 100 British Rail Consortium, 89 Brus, Włodzimierz I ptoðlemi senali del funzionamento dell'economia socialista, 231 Ftom Matx al Matket, 230-1 Brynjolfsson, Erik, 93 capitale, quando diventa lavoro, G9-71 "stock di capitale", G9 il capitalismo su, 22, 51-3 critiche di, 34G caratteristiche di, 137 mercato, 39-40, 197-8 Marx su, 35, 199 realismo capitalista, 17-19, 18G stato capitalista banche centrali come pianificatori centrali, 22G-9 fine del PIL, 232-G mercato dei capitali socializzato, 230-2 economia speculativa, 22930 Reddito di base universale (UBI), 224-G emissioni di carbonio, 197 Carillion, 201-3 Carney, Mark, 8G-7 agricoltura cellulare, 171, 174, 175, 177-81 banche centrali, come pianificatori centrali, 22G-9 pianificazione centrale, 22G-9 Centro per le strategie economiche locali (CLES), 209 Cerere, 130, 131 Il figlio degli uomini (film), 18

Amministrazione spaziale nazionale cinese, 131 Clancy, John, 212 Alimenti Clara, 178-9 energia pulita, 190 CLES (Centro per le strategie economiche locali), 209 Modello Cleveland, 209 cambiamento climatico. Vedi anche decarbonizzazione su, 9G, 188-9, 238-9 catastrofi e, 97-8 sfide, 170 previsioni, 1G1-2 globalismo e, 197-8 soluzioni, 1151G Clinton, Hillary, 29 Ripetizione palindroma breve intercalata regolarmente (CRISPR), 150-2, 153-4 produzione di carbone, 118 cobalto, 117 Guerra fredda, fine del comunismo, 15-17 su, 53-G definito, 51 post-capitalismo senza, 5G-9 Il Manifesto comunista (Engels e Marx), 51-2 Bussola, 225-G Partito conservatore, 29-30, 141-2 Corbyn, Jeremy, 28, 30 stato di credito, invecchiamento e, 140 Crick, Francis, 149 crisi, 9-20, 22-3, 48-9. Vedi anche crisi specifiche Cuban, Mark, 90 carne coltivata, 170-5 robot chirurgico da Vinci, 90 Das Kagital (Marx), 51-2 archiviazione dati, 45-G decarbonizzazione, 100-1, 118, 198-9, 217-23 Blu profondo, 80, 81 Deep Space Industries (DSI), 132,

Indice 13G-7 DeLong, J. Bradford, G4-5 demenza, 143 Tassa sulla demenza, 142 popolo democratico, 187 Deutsche Bank, 103, 105 Deutscher, Isaac, 243 Diamandis, Peter, 129, 135, 13G veicoli diesel, 105 digitalizzazione, 40 Discotsi (Machiavelli), 95 distruzioni. Vedi anche Disturbi specifici energia e, 94-G cibo, eccedenze e, 159-G0 d.light, 109 DNA, 144, 147, 150, 151, 241-2 modello a doppia elica, 149 Doug, 7-8 Drucker, Peter, 51, 59-G0, 79, 85, 232 pianeti nani, 130 E. coli, 148n Progetto BioGenoma della Terra, 14G Linea principale della costa orientale, 203-4 globalizzazione economica, 197-8 economie rilocalizzazione, 207-8 di proprietà dei lavoratori, 207-8, 211-12, 219 albume d'uovo, agricoltura cellulare e, 177-9 Ehrlich, Paul, 1G7 Il Pogvlation Bomð, 1GG Eisenhower, Dwight, 13Gn, 137 assistenza agli anziani, 92 politica elettorale, 195 elettoralismo, società e, 194-G tecnocrazia d'élite, 185-8 El/sivm (film), 154-8 Enciclopedia Britannica, 235 Occidente senza fine, 180 Cambiamento tecnologico Endogenovs (Romer), G3 La fine della storia (Fukuyama), 15-17 La fine della storia e l'ultimo uomo

271

(Fukuyama), energia 1G consumo di, 99-100 costo delle tecnologie di stoccaggio per, 105 interruzioni e, 94-G libero, 99-101 futuro di, 105-G isolamento, 113-15 minimizzazione del consumo, 220 post-scarsità, 94-11G rinnovabile (vedi energia rinnovabile) solare, 101-5 vento, 111-13 transizione energetica, politica di, 218 Engels, Friedrich Il Manifesto comunista, 51-2 Inghilterra, 114. Vedi anche Gran Bretagna Illuminismo, 187 conseguenze ambientali della seconda perturbazione, 9G Un'analisi del Ptincigolo della Pogvazione (Malthus), 1G3-4 etnie, 187 eccesso di morti, 114, 220 esperienza, potere di, 4G-8 viaggio esponenziale, 39-40 'offerta estrema', 37 'fake news', 24 Razzo Falcon 9, 121, 122, 15G Farage, Nigel, 29 agricoltura, 1G7-8 ciclo di feedback, 205 tassi di fertilità, 139-40, 142 finanza, socializzazione, 207 Comitato di politica finanziaria, 229 Finless Foods, 172, 173 Prima interruzione, 10-11, 31-2, 72, 79, 94, 134, 149, 159, 237 Prima età della macchina", 32 Fisher, Mark, 17-18 FLAC. Vedi Fvll/ Avtomated Lvx/ Commvnism cibo come informazione, 1G4-8

272

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

eccedenze, interruzioni e, 159-G0 Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, 1G1 banche alimentari, 24 'buoni pasto', 24 Ford, Henry, 70-1 combustibili fossili, 10G, 107, 118-19, 188-9, 218-20, 239 Foxconn, 78 Frammento sulle macchine", 51 energia libera, 99-101 economie di libero mercato, 227 Freedom Pass, 215 Frey, Carl Benedikt, 87 Friedman, Milton, 3G, 225 Dalla Matx alla Matket (Łaski e Brus), 230-1 Fukuyama, Francis, 23, 198 "La fine della storia", 15-17 La fine di Histot/ e l'ultimo uomo, 1G Comunismo di lusso completamente automatizzato (FALC) su, 12, 50-51, 237-39 come inizio, 242-3 vantaggi del passaggio al, 18G capitalismo, 51-3 cambiamento climatico e, 189 comunismo, 53-G beni informativi, G3-5 internazionalismo, 197 leva delle istituzioni di ancoraggio sotto, 217 Populismo di lusso e, 192-4 post-capitalismo e informazione, 59-G0 post-capitalismo senza comunismo, 5G-9 rivoluzione della produttività, G0-3 ruolo delle banche centrali, 228 Taylorismo, G0-3 visionari e, 239-42 futuro, energia e futuro, 105G Galileo, 32 PIL, fine, 232-G

editing genico, 150, 152 sequenziamento genico, 148-9 terapie geniche, 149-54 General Motors (GM), 105-G I ptoðlemi senali della Fvnctioning of the Socialist Econom/ (Brus), 231 informazioni genetiche, 144-9 eredità genetica, 149 assistenza geriatrica, 92 GES (Strategia di esplorazione globale), 125-G capitalismo globale, 221-2 Strategia di esplorazione globale (GES), 125-G Nord globale, 99, 101, 10G, 1G2, 1G3, 218-19, 222, 228, 231, 234 povertà globale, riduzione della, 221 Sud globale, 99, 101, 10G-11, 115, 148, 218-22, 231 reti di trasporto globali, ascesa, 34 riscaldamento globale, 197 globalizzazione economica, 197-8 globalismo, contro, 197-200 Glifo, 180 GM (General Motors), 105-G Google, 85, 171 Agenzia Gosplan, 22G-8 Gou, Terry, 78 campagne "di base", 190 Grande Depressione, 233 Grande recessione, 24 Grecia, 28 movimento verde, 238-9 politica verde, 188-92 gas a effetto serra, 174-5 Greenspan, Alan, 2G La rivoluzione verde, 1G4 Torre Grenfell, 20G-8 Stvndtisse (Marx), 51-2, 5G-7, G1-3 Bibbia di Guttenberg, 241 Veicolo di sviluppo Haringey (HDV), 205

Indice Veicolo spaziale Hayabusa, 131 Hayek, F. A., 225 HDV (veicolo di sviluppo di Haringey), 205 assistenza sanitaria Gran Bretagna e, 213-14 post-scarsità, 138-58 nel Regno Unito, 215-1G Stati Uniti e, 213-14 Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, 1G eme, 17G-7 Henderson, Bruce, 4G-7 Curva di Henderson, 4G-7 Hinkley Point C, 113 Hinton, Geoffrey, 91 storia, nel 2008, 20-1 Hobbes, Thomas, 139 Holt, William, 44-5 Crisi del letame di cavallo, 73, 134 Houdini G, 81 Progetto Genoma Umano, 144-5, 14G diritti umani, centralità di, 193-4 uragani, 97-8 Huxley, Aldus, 19 IBM, 80 Ibn Khallikan, 40-2 BIRS (Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo), 221 IDA (Associazione Internazionale per lo Sviluppo), 221 AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia), 103, 105 persone ignoranti, 187-8 Illumina, 14G imitazione, integrazione vs., 198 Cibi impossibili, 175-7 India, 110, 1GG Rivoluzione industriale, 33 industria, 32-G inerzia, misurazione, 25-30 malattie infettive, 142-3 informazioni circa, 37-48

273

biologia come, 39 cibo come, 1G4-8 Marx su, 49 post-capitalismo e, 59-G0 beni informativi, G3-5 tecnologia dell'informazione e robotica, 7G Istituto per la prosperità globale dell'University College di Londra, 214 integrazione, imitazione vs., 198 isolamento energetico interno, 113 Congresso Astronautico Internazionale, 119 Banca internazionale per la prosperità energetica, 222 Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), 221 Associazione internazionale per lo sviluppo (IDA), 221 Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), 100-1, 103, 105 Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), 103-4 Istituto internazionale di ricerca sul riso (IRRI), 1GG internazionalismo, 197-200 larghezza di banda internet, 45-G Sistema di trasporto interplanetario (ITS), 119, 120 IPCC, 101 IRENA (Agenzia internazionale per le energie rinnovabili), 103-4 IRRI (Istituto Internazionale di Ricerca sul Riso), 1GG Ishee, David, 9, 153-4 ITS (Sistema di Trasporto Interplanetario), 119, 120 Jain, Naveen, 127-8 Jameson, Fredric, 17n Agenzia spaziale giapponese, 131 JD.com, 89 Jennings, Ken, 80, 81 Jevons, William, 1G4, 1G7 Paradosso di Jevons, 1G4

274

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

Just Foods, 174, 178 Kalanick, Travis, 84 Kalecki, Michał, 230, 231 Kasparov, Garry, 80 Kennedy, Robert, 233 Keynes, John Maynard, 51, 5G-9, 243 robot 'KIVA', 89 Kodak, 40-2 Kranzberg, Melvin Sei leggi della tecnologia", 237 Cintura di Kuiper, 130 Kurdi, Alan, 15G-7 Kuznets, Simon, 233 lavoro, quando il capitale diventa, G9-71 Partito del Lavoro, 229 Łaski, Kazimierz Da Matx a Matket, 230-1 LED, 242 Lehman Brothers, 21 Leia, 4-5 Lendlease, 205 Leninismo, 19G Leontief, Wassily, 75-G Lett. sulle possibilità economiche di Ovt Standchildten, 5G-7 Lewicki, Chris, 132 Lewis, Clive, 207 aspettativa di vita, 139-40, 142, 1GG litio, 117, 118 allevamento, 1G9-70 "decennio perduto", 2G Lutero, Martin, 240-1 populismo di lusso elettoralismo e società, 194-G contro la tecnocrazia delle élite, 185-8 FALC e, 192-4 contro il globalismo, 197-200 politica verde e politica rossa, 188-92 verso l'internazionalismo, 197-200 Machiavelli, Niccolò Discotsi, 95

Protocollo di Madrid, 13G Malthus, Thomas, 1G7 Un'analisi del Ptincigle di Pogvlation, 1G3-4 capitalismo di mercato, 197-8 emergere di, 39-40 socialismo di mercato, autonomia delle imprese pubbliche, 231 Marte, 120 Martinelli, Luca, 22G Marx, Karl sul capitalismo, 1G, 34-G, 35, 51, 54-5, 128, 199 Il Manifesto comunista, 51-2 rispetto a Wycliffe, 241 Stvndtisse, 51-2, 5G-7, G1-3 sull'informazione, 49 sul modo di produzione, 195 sulla produzione, G0 sulla tecnologia, 237 May, Theresa, 29, 141, 20G McAfee, Andrew, 93 McCauley, Raymond, 14G McDonnell, John, 207 carne coltivato, 170-5 sintetico, 1G8-70 dai vegetali, 175-7 medicina, automazione in, 91 meganucleasi, 150 Carni di Memphis, 172, 173 Mendel, Gregor, 149 migrazione, globalismo e, 197 latte, agricoltura cellulare e, 177-9 Progetto Millennium, 87-8 minerali, 117-18, 134-7. Si veda anche risorse Sequenziatore MinION, 148 M-Kopa, 109 modo di produzione, 195 stato sociale moderno, 213 assemblaggio molecolare, 180 Comitato di politica monetaria, 229 Moon Express, 124, 125-G, 127, 130

Indice Moore, Gordon, 42-4, 4G Legge di Moore, 41, 44-5, 81, 143, 145 Paradosso di Moravec, 81, 82 Carni Mosa, 172 M-Pesa, 109 protezionismo comunale, 207, 212, 213, 21G industria musicale, 234-5 Musk, Elon, 119-21, 135 MX1, 125 MX9, 125 Miconius, Friedrich, 240 Napster, 154 NASA, 120, 122, 124, 12G, 128, 131, 137 Banche nazionali di investimento per l'energia (NEIB), 219, 221 Servizio sanitario nazionale (NHS), 210, 213 nazionalizzazione, 213 asteroidi vicini alla Terra (NEA), 38-9, 130-1 NEA (asteroidi vicini alla Terra), 38-9, 130-1 NEIB (Banche nazionali per gli investimenti nell'energia), 219, 221 neoliberalismo, 2G-7, 228 neoliberalismo, rottura con Carillion, 201-3 decarbonizzazione, 21723 Linea principale della costa orientale, 203-4 Grenfell Tower, 20G-8 Veicolo di sviluppo Haringey (HDV), 205 Modello Preston, 208-11 Servizi universali di base (UBS), 213-17 imprese e banche di proprietà dei lavoratori, 211-12 Nuovo Lavoro, 207 Newcomen, Thomas, 33 Newton, Isaac, 32 NHS (Servizio Sanitario Nazionale), 210, 213

275

nichel, 118 Nigeria, 107-8 Obama, Barack, 2, 9, 21, 128 Off-Grid, 109-10 One Planet Tax, 222 Orwell, George, 19 Osborne, Michael, 87 Studio OSIRIS-REx, 131 ouroboros, 205 Trattato sullo spazio extra-atmosferico (19G7), 127, 13G esternalizzazione, 202-4, 207, 217 Voto 'Oxi', 28 Passivhaus, 114 'picco di rame', 118 cavallo di punta, 72-4 picco umano, 74-8 Motore PECO, 125 Perfect Day Foods, 178 Peter, 5-G PETMAN, 82-3 veicoli a benzina, 105 fenilchetonuria (PKU), 147, 147n Philips, 77-8 fosforo, 118 fotografia, 402 fotosintesi, 1G8 celle fotovoltaiche (PV), 47, 102-15 PKU (fenilchetonuria), 147, 147n Risorse planetarie, 129, 130, 132, 135, 13G-7 Partito Podemos, 27-8, 30 trasformazione politica, veicoli per, 194 politica dell'anti-austerità, 201 della transizione energetica, 218 verde, 188-92 rosso, 188-92 rapporto tra tecnologia e, 237 popolazione, 139-40 La Pogvlation Bomð (Ehrlich), 1GG populismo, 187-8. Vedi anche lusso

276

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

populismo Post, Mark, 170-2, 175, 17G informazione e postcapitalismo, 59-G0 senza comunismo, 5G-9 povertà, 24-5 Modello Preston, 208-11, 213 industria spaziale privata, 120-1 privatizzazione, 202-4, 207, 209-10 produzione, modalità di, 195 paradosso della produttività, 233 rivoluzione della produttività, G0-3 appalti progressivi, 207 democrazia proprietaria, 25 prototipo politico, 198 Celle fotovoltaiche (PV), 47, 102-5 politica radicale, rinascita, 27-8 linee ferroviarie, 33-4 realismo, capitalista, 17-9 politica rossa, 188-92 Rees-Mogg, Jacob, 20G-7 Riforma, 240, 241 rigenerazione, 207 Reither, Walter, 70-1 Spazio della relatività, 123, 124 energia rinnovabile su, 104, 108 finanziamento, 219-20 generazione e stoccaggio, 21819 movimento verde e, 2389 transizione verso, 218-19 energie rinnovabili, 10G Riaprire la frontiera americana: Exploring How the Outer Space Treaty Will Impact American Commerce and Settlement in Space", 129 Fondazione Resolution, 58 risorse estrazione di asteroidi, 119-20 globalismo e, 197 post-scarsità, 117-37 industria spaziale privata, 120-1 spazio, 119-37

Ricardo, David, G9, 233 produzione di riso, 1G1-2 Richards, Bob, 124 Rifkin, Jeremy, 79 Vertice della Terra di Rio, 98, 197 robot su, 78, 133 Atlante, 82-3, 132 robot chirurgico da Vinci, 90 tecnologie informatiche e robotica, 7G "KIVA", 89 ascesa di, 80-2 Rocket Lab, 121, 122, 123 Romer, Paul, G3-5, 199-200 Roosevelt, Franklin, 194 Rutter, Brad, 80 Sanders, Bernie, 29, 30 Saturno V, 120, 122 Arabia Saudita, 220-1 Schumpeter, Joseph, 3G Partito Nazionale Scozzese, 28 Seconda interruzione, 11, 32-G, 72-4, 79, 94, 9G, 10G, 134, 139, 141, 1G3, 188, 190, 192, 198, 201, 208, 217, 232-3, 23G, 238, 241 Selden, Mike, 172, 173 autoregolazione, conseguenze, 20G "Sermone sulle indulgenze e la grazia". (Lutero), 241 Silicon Valley, 19G Le sei leggi della tecnologia (Kranzberg), 237 Skelton, Noel, 25 Smith, Adam, G9, 233 Prosperità sociale per il futuro", 214 mercato dei capitali socializzato, 230-2 socialismo, 191 società, elettoralismo e, 194-G fertilità del suolo, 118 Casa solare", 113-14 energia solare/energia su, 101-5, 107 Sud globale e, 10G-11

Indice in Arabia Saudita, 220-1 Solow, Robert, 233 Sondergaard, Peter, 87 spazio estrazione di asteroidi, 133-4 diminuzione dei costi, 122-4 ricchezza mineraria, 134-7 Moon Express, 125-G asteroidi vicini alla Terra (NEA), 130-1 Trattato sullo spazio esterno (19G7), 127 come industria privata, 120-1 settore privato, 132-3 Legge SPACE (2015), 2, 9 Sistema di lancio spaziale, 120 Programma Space Shuttle, 122 SpaceX, 119-21, 122, 133-4, 15G economia speculativa, repressione, 22930 Sputnik, 137, 153 socialismo di stato, 213 macchina a vapore, 93, 95, 149, 1G4, 201, 238 energia a vapore, 33 Summers, Larry, G4-5, 11G, 199-200 Assistenza nutrizionale supplementare Programma, 24 eccedenza, cibo, perturbazioni e, 159-G0 sostentamento su, 178-9 carne coltivata, 170-5 albumi, 177-9 cibo, eccedenze e perturbazioni, 159-G0 carne da verdure, 175-7 latte, 177-9 limiti planetari, 1G0-4 post-scarsità, 159-81 carne sintetica, 1G8-70 vino, 177-81 carne sintetica, 1G8-70 Syriza, 28, 30 TALEN (nucleasi basate su effettori simili agli attivatori di trascrizione), 150

Taylor, Frederick, G0-3, 85 Taylorismo, G0-3

277

278

COM U N I C A Z I O N E F U N Z I O N A L E A U T O M O N T ALE

disoccupazione tecnologica, 8G-8 tecnologia Marx su, 237 rapporto tra politica e, 237 Relazione sulla tecnologia e sul progresso, 53 Razzo Terran 1, 124 Tesla, 84, 85, 10G Thatcher, Margaret, 20G-7 Terza interruzione, 11, 37-48, 70, 79, 82, 92, 11G, 143-4, 148, 15G, 171, 185-8, 192-G, 201, 212-4, 217, 221, 22G, 232, 234, 23G, 238, 241-3 Tecnologia di registrazione magnetica 3-D, 45-G Stampa 3D, 122-4, 127 Progetto Tithebarn, 208 cavo telegrafico transatlantico, 34 nucleasi basate su effettori simili agli attivatori della trascrizione (TALEN), 150 trasporto, nel Regno Unito, 215 viaggio, esponenziale, 39-40 Trump, Donald, 21, 24, 29, 30 Trussell Trust, 24 Cane da cortile, 72-3 Uber, 84, 85 UBI (Reddito di base universale), 224-G UBS (Servizi di base universali), 207-8, 213-17, 224, 22G, 23G UK invecchiamento in Gran Bretagna, 1414 assistenza sanitaria, 215-1G trasporti, 215 UKIP, 28 disoccupazione, 2G non libertà, 214 sindacati, in Gran Bretagna, 211-12 Reddito di base universale (UBI), 224-G Servizi di base universali (UBS), 207-8, 213-17, 224, 22G, 23G University College di Londra, 90 Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, 178

US Food and Drug Administration, 153

Indice Istituto nazionale della sanità degli Stati Uniti, 147 Consiglio nazionale dello spazio degli Stati Uniti, 129 Commissione del Senato degli Stati Uniti per il commercio, Scienza e trasporti, 129 utopia, dalla crisi alla, 48-9 V2, 137 Valeti, Uma, 173 verdure, carne, 175-7 Verne, Jules Atovnd the Rotld in Eight/ Da/s, 33 von Braun, Wernher, 120, 128 votazione, 195

279 La ricchezza delle nazioni (Smith), G9-70 produzione di grano, 1G1-2, 1G5 Whole Foods Market, 88 Wikipedia, 235 energia eolica, 111-13 imposta sulle sopravvenienze, 230 vino, agricoltura cellulare e, 177-81 lavoro, futuro del, 92-3 cooperative di proprietà dei lavoratori, 209-10 economia di proprietà dei lavoratori, 2078, 211-12, 219 Banca Mondiale, 221, 222 Wycliffe, John, 239-41 Xplorer, 132

salario-lavoro, 35 Wagner, Erika, 135 Galles, 114 Watson (computer), 80 Watson, James, 144, 149 Watt, James, 33 La macchina a vapore di Watt, 93, 95, 149, 201, 238

Yang (operaio), 1-2 ZFN (zinc finger nucleases), 150 zinco, 118 nucleasi a dito di zinco (ZFN), 150 Žižek, Slavoj, 17n