Filologia italiana. Rivista annuale 9/2012 0815584709

660 122 2MB

Italian Pages 250 Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Filologia italiana. Rivista annuale 9/2012
 0815584709

Table of contents :
SOMMARIO
SULL’EDIZIONE DI UN TESTO MEDIOLATINO A TRADIZIONE SOVRABBONDANTE: IL «DE PROPRIETATIBUS RERUM» DI BARTOLOMEO ANGLICO Rosa Casapullo
TRADIZIONI DISCORSIVE E TRADIZIONE TESTUALE NELLA «MARGHERITA» ALTLOMBARDISCH (IN MARGINE A UNA NUOVA EDIZIONE) Fabio Zinelli
CON DONNA O CON UOMO CORTESE («DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE», 67) Stefano Carrai
PER LA TRADIZIONE DELLA «COMMEDIA». APPUNTI SUL COPISTA DI PR Elisabetta Tonello
LE TRADUZIONI DELLA «REPUBBLICA» PLATONICA DI UBERTO E PIER CANDIDO DECEMBRIO: PRIMI ACCERTAMENTI TESTUALI Franca Gusmini
INTERROGATIVE ED ESCLAMATIVE NEGLI «AMORUM LIBRI» BOIARDESCHI Tiziano Zanato
SULLA «LETTERA A FRANCESCO I RE DI FRANCIA»DI GIOVANNI DA VERRAZZANO CON UNA NUOVA EDIZIONE Fabio R omanini
LETTERA DI GIOVANNI DA VERRAZZANO AL CHRISTIANISSIMO FRANCESCO RE DI FRANCIA, DELLA TERRA PER LUI SCOPERTA IN NOME DI SUA MAESTÀ
Appendice
LA «BASSVILLIANA» DI VINCENZO MONTI: UN CONTRIBUTO PER LA STORIA E PER IL TESTO Stefania Bozzi
IL GIALLO DEI FOGLI MANCANTI. ANCORA SULL’EDIZIONE CRITICA DELLA SVEVIANA «NOVELLA DEL BUON VECCHIO E DELLA BELLA FANCIULLA» Giovanni Palmieri
NOTIZIA DELL’AUTOGRAFO DI «CRONACHE DI POVERI AMANTI» DI PRATOLINI Silvia Scheggi
INDICI
INDICE DEI NOMI
INDICE DEI MANOSCRITTI E DEI POSTILLATI
SIGLE IMPIEGATE IN QUESTA RIVISTA

Citation preview

Direttori · Editors Simone Albonico (Lausanne) · Stefano Carrai (Siena) Vittorio Formentin (Udine) · Paolo Trovato (Ferrara) * Comitato di lettura · Referees Gino Belloni (Venezia) · Saverio Bellomo (Venezia) Lucia Bertolini (Chieti-Pescara) · Guido Capovilla† (Padova) Paolo Cherchi (Chicago) · Claudio Ciociola (Pisa, «Normale») Luciano Formisano (Bologna) · Giorgio Inglese (Roma, «La Sapienza») Guido Lucchini (Pavia) · Livio Petrucci (Pisa) Marco Praloran† (Lausanne) · Brian Richardson (Leeds) Francisco Rico (Barcelona) · Claudio Vela (Cremona-Pavia) Massimo Zaggia (Bergamo) · Tiziano Zanato (Venezia) * Redazione · Editorial Assistant Fabio Romanini (Trieste) * I saggi pubblicati da «Filologia Italiana» sono stati precedentemente sottoposti a un processo di peer-review e dunque la loro pubblicazione presuppone: a) il parere favorevole di tutti i direttori; b) l’esito positivo di una valutazione anonima commissionata dalla direzione a due esperti, scelti anche al di fuori del comitato di lettura.

* «Filologia Italiana» is an International Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clockss and Portico. Classificazione anvur: a.

* Per la migliore riuscita delle pubblicazioni si invitano gli autori ad attenersi, nel predisporre i materiali da consegnare alla Redazione ed alla Casa editrice, alle norme specificate nel volume Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Pisa-Roma, Serra, 20092 (ordini a: [email protected]). Il capitolo Norme redazionali, estratto dalle Regole, cit., è consultabile online alla pagina «Pubblicare con noi» di www.libraweb.net.

Rivista annuale

9 · 2012

PISA · ROMA FA B R IZ IO S E R R A E DITORE M M XII

Fabrizio Serra editore ® Casella postale n. 1, Succursale n. 8, i 56123 Pisa, tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888 [email protected], www.libraweb.net I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net. Print and/or online official subscription rates are available at Publisher’s website www.libraweb.net. I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento sul c.c.p. n. 17154550 o tramite carta di credito (American Express, Eurocard, Mastercard, Visa). Uffici di Pisa: Via Santa Bibbiana 28, i 56127 Pisa Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48, i 00185 Roma * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 18 del 26 novembre 2003 Direttore responsabile: Fabrizio Serra Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc. senza la preventiva autorizzazione della Fabrizio Serra editore ®, Pisa · Roma. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. * Proprietà riservata · All rights reserved © Copyright 2012 by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Stampato in Italia · Printed in Italy issn 1724-6113 issn elettronico 1825-1021

SOMMARIO Rosa Casapullo, Sull’edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico

9

Fabio Zinelli, Tradizioni discorsive e tradizione testuale nella «Margherita» altlombardisch (in margine a una nuova edizione)

27

Stefano Carrai, Con donna o con uomo cortese («Donne ch’avete intelletto d’amore», 67)

49

Elisabetta Tonello, Per la tradizione della «Commedia». Appunti sul copista di Pr

55

Franca Gusmini, Le traduzioni della «Repubblica» platonica di Uberto e Pier Candido Decembrio: primi accertamenti testuali

77

Tiziano Zanato, Interrogative ed esclamative negli «Amorum libri» boiardeschi

109

Fabio Romanini, Sulla «Lettera a Francesco I re di Francia» di Giovanni da Verrazzano. Con una nuova edizione 127 Stefania Bozzi, La «Bassvilliana» di Vincenzo Monti: un contributo per la storia e per il testo 191 Giovanni Palmieri, Il giallo dei fogli mancanti. Ancora sulla «Novella del buon vecchio e della bella fanciulla» di Italo Svevo 221 Silvia Scheggi, Notizia dell’autografo di «Cronache di poveri amanti» di Pratolini

225

Indici, a cura di Fabio Romanini i. Indice dei nomi ii. Indice dei manoscritti e dei postillati

235 243

Sigle impiegate in questa rivista

247

SULL’EDIZIONE DI UN TESTO MEDIOLATINO A TRADIZIONE SOVRABBONDANTE: IL «DE PROPRIETATIBUS RERUM» DI BARTOLOMEO ANGLICO Rosa Casapullo* Università «Suor Orsola Benincasa», Napoli La recente pubblicazione, da parte di una qualificata équipe di studiosi internazionali, dei volumi i e vi del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, ripropone la questione assai dibattuta dell’opportunità di procedere a una preliminare ricostruzione dei rapporti stemmatici fra i testimoni nella scelta del testo base da seguire per la restitutio textus di un’opera a tradizione sovrabbondante. Esperienze recenti e meno recenti, messe in opera da filologi mediolatinisti e romanzi, fanno propendere per una risposta positiva. Anche una cursoria escussione dei testimoni interrogabili grazie all’apparato critico dell’edizione in questione, peraltro, permette di formulare un’ipotesi stemmatica che sembra mettere in discussione la scelta degli editori nella selezione del testimone base.

The recent edition of the books i and vi of the De proprietatibus rerum by Bartholomeus Anglicus, published by a qualified team of international scholars, reopens the often debated question about the opportunity of a previous analysis of the genealogical relationships between the extant witnesses of a text with a superabundant tradition, in order to choose a qualified base-text for the restitutio textus. Recent and older experiences made by philologists argue in favour of a positive answer. However, even a cursory inquiry on the lessons selected in the critical apparatus of the edition allows to formulate an hypothesis that seems to question the editors’ philological choices.

1.

I

due volumi che formano l’oggetto di questa nota inaugurano l’edizione critica del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico.1 Essi fanno seguito a un’altra importante pubblicazione, uscita presso lo stesso editore, che rappresenta la più recente e completa messa a punto delle conoscenze sedimentatesi intorno al De proprietatibus rerum.2 Il testo dell’enciclopedia, circolante in edizioni antiche, necessitava di una revisione che risolvesse i non pochi punti problematici e le lezioni dubbie.3 Oltre a ciò, l’edizione diretta da Ch. Meier, H. Meyer, B. Van den Abeele e I. Ventura offre la possibilità di leggere uno dei testi centrali della divulgazione scientifica bassomedievale in una veste * [email protected] 1 dpr 2007 (i) e dpr 2007 (vi). 2 Van den Abeele, Meyer 2005. Il progetto di edizione del De proprietatibus rerum prevedeva originariamente la pubblicazione del testo latino e della sua traduzione più completa, quella francese di Jean Corbechon (Van den Abeele, Meyer, Ribémont 1999). Varie difficoltà nell’organizzazione parallela di un lavoro così complesso, tuttavia, hanno fatto sospendere temporaneamente il progetto comune. 3 Il De proprietatibus rerum si leggeva, e si legge tuttora per i libri non ancora disponibili in edizione moderna, in dpr 1601 e, in ristampa anastatica, in dpr 1964. Per i soli libri III e IV è disponibile l’edizione Long 1979.

«filologia italiana» · 9 · 2012

10

rosa casapullo

moderna e affidabile, risultato di studi e ricerche svoltesi nel corso di più di un decennio sulla tradizione testuale dell’opera, sulla storia della sua ricezione e sulle sue fonti. Il De proprietatibus rerum, coi suoi diciannove libri organizzati differentemente a seconda della materia,1 non è forse l’enciclopedia più originale o quella più ambiziosa del Duecento, ma è senza dubbio quella che meglio rispose alle richieste di un pubblico variegato, più e meno specializzato, elastica al punto da poter essere utilizzata per scopi professionali e no. L’ampiezza della tradizione manoscritta e la capillarità della sua diffusione sono state illustrate anni fa da Heinz Meyer,2 che ha compiuto la più completa ricognizione dei mss., nella forma standard in 19 libri e in redazioni variamente rimaneggiate, giungendo a censire ca. 200 testimoni, oltre alle edizioni a stampa. L’indagine del Meyer ha offerto un panorama dettagliato di storia della ricezione del De proprietatibus rerum, grazie al quale si apprezza l’arco cronologico entro cui l’enciclopedia fu utilizzata, la varietà dei lettori, laici e religiosi, secolari e regolari, l’ampia gamma degli usi e, sotto il profilo codicologico, la ricchezza e la varietà dei formati (si va da ricchi codici di rappresentanza a modesti libri «di lavoro»). Altri assai notevoli aspetti della tradizione del De proprietatibus rerum, puntualmente esaminati negli studi preparatori all’edizione, sono la presenza, sia pure non sistematica, di miniature e quella, sistematica almeno in una parte della tradizione più antica, di chiose moralizzanti attribuibili almeno in parte alla prima diffusione dell’opera.3 Il volume del Meyer e i numerosi lavori preliminari hanno mostrato tutto lo spessore di una tradizione testuale la cui ricostruzione rappresenta, prima di tutto, la ricomposizione di un grande affresco culturale e politico. Resta da aggiungere che l’ultimo, non meno importante motivo che rende l’opera di Bartolomeo Anglico un testo di interesse capitale per la storia della cultura medievale è il fatto che l’enciclopedia fu tradotta nei più importanti volgari del Trecento, diventando così la fucina di operazioni di revisione, divulgazione e traduzione dell’originale le cui ultime propaggini giungono fino al Quattrocento.4 È evidente che la messa a punto e la realizzazione dell’edizione di un testo dalla tradizione così variegata e complessa è operazione tutt’altro che semplice. Questi due volumi aprono l’edizione del testo ma anche, nello stesso tempo, portano a conclusione

1 La strutturazione della materia è funzionale alla specificità dei contenuti. Tipica, per esempio, la successione alfabetica dei libri contenenti elenchi (terre e regioni, libro XV; alberi e piante, libro XVII, minerali, libro XVI, ecc.) oppure quella a capite ad calcem della materia medica (libro VII). 2 Meyer 2000. 3 Si vedano Meier 1997a; Meyer 2000, pp. 205-31; Van den Abeele 2003. 4 Le traduzioni in volgare sono, in ordine cronologico, una versione anglonormanna anonima del libro XV datata al 1260 ca. sulla base dei dati paleografici (Pitts 2006); il compendio in volgare mantovano realizzato dal notaio Vivaldo Belcalzer, i cui libri I-IV sono stati editi da Casapullo 2010 (sempre insostituibile Ghinassi 1965 [2006]); il Livre des proprietez des choses, traduzione francese del 1372 fatta da Jean Corbechon per Charles Vème di Valois (su cui Salvat 1997; Ribémont 1999; Meyer 2000, pp. 325-79; Ribémont, Piro c.d.s.); una traduzione provenzale anonima intitolata Elucidari de las proprietats de totas res naturals, allestita per il conte di Foix Gaston III Phébus entro il 1391 (Bartsch 1856; Appel 1889, pp. 22552; Meyer 2000, pp. 382-86; VenturaS 2004); una traduzione inglese fatta da John de Trevisa nel 1398 (Seymour e a. 1975-1988, Seymour 1992; si veda anche Meyer 2000, pp. 379-81); due traduzioni spagnole, che risalgono al xv sec.: una, tràdita da un ms. unico, contiene un rimaneggiamento fatto sul testo latino del De proprietatibus rerum; l’altra, trasmessa da un incunabolo del 1494 e ascritta a Vicente de Burgos, fu tradotta dal testo francese di Jean Corbechon (Meyer 2000, pp. 390-93, 402; Sánchez González de Herrero 2007; Eggert 2008); infine, una traduzione fiamminga anonima, pubblicata nel 1485 (Meyer 2000, pp. 396, 403; Bogaart 2004).

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico

11

una ricerca che ha richiesto diversi anni di lavoro e svariate competenze, con la partecipazione di una folta schiera di specialisti di differente provenienza geografica, a ciascuno dei quali è stata affidata l’edizione di uno o più libri.1 2. Apre il lavoro l’Introduction générale di Van den Abeele (vol. i, pp. 3-33), che presenta una sobria ricapitolazione dei dati fondamentali relativi a Bartolomeo Anglico e alla sua opera e, in forma succinta, espone i criteri ecdotici sui quali sono state fondate le scelte editoriali e la selezione dei cinque mss. utilizzati nella restituzione del testo critico. Il Prohemium (ed. Meyer, vol. i, pp. 45-53) e i libri I-IV e XVII (edd., nell’ordine: Twomey, vol. i, pp. 55-82; Roling, vol. i, pp. 83-133; Long, vol. i, pp. 135-88 e 189-242; Ventura, vol. vi, pp. vii-xlix, 1-262) rispettano, pur nella diversità dell’impianto dovuta alla sensibilità dei singoli studiosi, una medesima struttura di base: a una chiara ma essenziale esposizione dei contenuti fa seguito una dettagliata escussione delle fonti. L’individuazione delle fonti di un’enciclopedia ha non soltanto un valore propriamente culturale, ma anche, non di rado, una funzione ecdotica, dal momento che questo tipo di testo è soprattutto un collettore di testi autoriali eterogenei cui ciascun compilatore conferisce unità di discorso.2 Questa circostanza giustifica il notevole peso specifico attribuito alle fonti nell’economia dell’edizione. Proprio alle fonti, dunque, che fungono contemporaneamente da commento al testo e da giustificazione delle scelte editoriali, è riservata la terza fascia dell’apparato critico, che è negativo (le prime due fasce ospitano, rispettivamente, le varianti al testo e quelle alle note in margine). Ciascuna introduzione risulta perfettamente equilibrata rispetto al testo: appare pienamente condivisibile, infatti, la scelta di lasciare protagonista il testo e il corredo degli apparati critici rispetto alle parti introduttive allestite dai curatori. Ogni singola introduzione è corredata da una bibliografia specifica delle fonti primarie e secondarie e da un Conspectus Fontium et Abbreviaturarum. La struttura prescelta permette, quindi, la consultazione autonoma di ciascun volume, pur nella stretta interdipendenza di tutti, ciò che garantisce l’omogeneità dell’opera nel suo complesso. Converrà segnalare, preliminarmente, una novità riguardante la datazione del De proprietatibus rerum, la cui cronologia era fatta risalire, genericamente, agli anni trentaquaranta del Duecento. Proprio lo scavo delle fonti ha permesso di precisare, con una solida argomentazione, che la prima ideazione e la gran parte della compilazione fu scritta, con ogni probabilità, negli anni dell’insegnamento parigino del frate, e cioè prima del 1231, anno nel quale egli fu trasferito a Magdeburgo in qualità di lector. Solo nel milieu parigino, infatti, il francescano poté avere a disposizione le opere di cui necessitava per la messa a punto del testo. Più tardi, negli anni quaranta del Duecento, in Germania, il frate ultimò la sua opera, aggiornandola con qualche testo più recente, segnatamente la Summa fratris Alexandri di Alessandro di Hales;3 ciononostante il De

1 È anche il caso di sottolineare che, in armonia con l’originaria vocazione europea dell’enciclopedia di Bartolomeo Anglico, i testi dei curatori sono redatti nelle loro rispettive lingue materne. 2 Si vedano le interessanti osservazioni di Iolanda Ventura sulle redazioni del Circa instans e del De diaetis di Isaac Iudaeus utilizzate da Bartolomeo Anglico, diverse dalle vulgate a stampa oggi disponibili: dpr 2007 (vi), p. xxvi. Sull’argomento, inoltre, Twomey 2005. 3 dpr 2007 (i), p. 4 e nota 114 a p. 22.

12

rosa casapullo

proprietatibus rerum fu composto, nella sua sostanza, entro i primi anni trenta del sec. xiii, a Parigi, città cui risalgono anche le prime notizie sulla sua circolazione e fruizione.1 3. Una caratteristica fondante di questa edizione di équipe è l’omogeneità della concezione, che non diviene monotona ripetizione di un modulo. Ciò si rivela particolarmente importante per un testo pluriforme che, partendo dal mondo sovralunare, giunge alla descrizione dell’uomo con le sue caratteristiche fisiche e psicologiche e al mondo sublunare. Il Prohemium è la vera chiave di lettura di questo testo e, nello stesso tempo, il discrimine fra la redazione d’autore e quelle spurie, dal momento che vi è compresa anche una breve presentazione dei singoli libri.2 I libri I e II aprono le sezioni teologiche dell’enciclopedia:3 il libro I presenta, in particolare, una descrizione ortodossa della natura e dei nomi di Dio ispirata ai principi del iv Concilio laterano del 1215.4 È noto, infatti, che Bartolomeo Anglico rifuggiva dal prendere posizione rispetto alle dispute teologiche che agitarono il mondo cattolico nella prima metà del sec. xiii, e, piuttosto che argomentare a favore o contro singole dottrine, si limitò a esporle, semplificate e come private dell’originario mordente polemico, le une accanto alle altre (così come fa, per esempio, a proposito del principio fisio-psicologico sulla priorità del cervello o del cuore in quanto principio animatore della vita dell’uomo).5 Si potrebbe sostenere, peraltro, che, al di là della volontà dell’autore, i libri su Dio (I) e sulle nature angeliche (II) siano diventati parte integrante della ricezione politica di un’enciclopedia essenzialmente fisica.6 Coi libri III e IV, i soli a essere già stati pubblicati,7 si entra nei contenuti di pertinenza umana, la sezione di gran lunga più estesa e dettagliata dell’intera enciclopedia. Con la sua descrizione della dottrina dell’anima, frutto di un curioso sincretismo fra la nuova concezione aristotelica e il neoplatonismo agostiniano di più antica tradizione, il libro III rappresenta forse la più completa esposizione divulgativa di conoscenze che si situano ai confini di ciò che oggi costituisce l’oggetto della neurologia, della fisiopatologia e della psicopatologia. Anche la trattazione del libro IV risente di un’impostazione che potrebbe definirsi medica del De proprietatibus rerum: la descrizione dei quattro elementi fondamentali e dei quattro umori che sono ad essi correlati è realizzata in funzione delle caratteristiche normali e delle derive patologiche dell’essere umano. Celebre la lunga esposizione sugli effetti dell’umore melanconico, che descrive in modo forse involontariamente comico comportamenti che oggi sarebbero catalogati come sintomi della depressione, del disturbo maniaco-depressivo, delle fobie o delle manie paranoiche.8 L’interesse per la materia medica costituisce un aspetto notevole anche del libro xvii, materia medica cui l’editrice Iolanda Ventura dedica un paragrafo impor1 Long 1979, pp. 4-5; Lidaka 1997. 2 dpr 2007 (i), p. 48; inoltre: Meyer 2000, pp. 22-40. 3 dpr 2007 (i), pp. 85-94; si veda, inoltre, Roling 2005, pp. 203-19. 4 dpr 2007 (i), pp. 57-63. 5 Ivi, pp. 141-42. 6 Circa la funzione politica di alcune enciclopedie in volgare si vedano Meier 1988 e VenturaI 2004. Morpurgo 2000 (si veda anche Morpurgo 2002) ha sostenuto con buone ragioni che presso i comuni duecenteschi dell’Italia del Nord le enciclopedie, e in particolare i contenuti teologici ed escatologici ivi illustrati, siano stati utilizzati a fini essenzialmente politici. In questa prospettiva i libri teologici, lungi dal rappresentare un mero residuo del testo latino, conservato in forma ridotta solo in ossequio alla tradizione ecclesiale (com’è stato sostenuto per il mantovano Trattato di scienza universal), rappresentano il cuore e l’interpretazione anche dei libri fisici (mi sia consentito rinviare a Casapullo 2010, pp. xvii-xxvii). 7 Long 1979. L’editore ha rettificato molte lezioni in ragione di criteri editoriali sensibilmente diversi. 8 dpr 2007 (i), IV xi.

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico

13

tante entro la sezione dedicata alle fonti.1 Tra le fonti mediche e farmacopeiche assume un ruolo centrale il Circa instans, un erbario della tradizione salernitana attribuito a Matteo Plateario. Lo studio di Iolanda Ventura ha dimostrato che quest’opera mediò anche le informazioni provenienti da noti testi dell’epoca, di cui Bartolomeo ebbe conoscenza attraverso una redazione ampliata che, di fatto, li comprendeva.2 L’Introduzione contiene, tra l’altro, osservazioni generali, assai utili sul piano metodologico, che riguardano le particolari modalità di utilizzazione delle fonti da parte di Bartolomeo Anglico. È noto che il maggiore successo del De proprietatibus rerum, calcolabile in termini di manoscritti sopravvissuti, edizioni a stampa e riflessi nella produzione enciclopedica dei secoli successivi,3 è stato tradizionalmente attribuito alla maggiore semplicità dell’enciclopedia del frate francescano. Questa semplicità si manifesta, come dimostra l’editrice, in una tecnica specifica di intersezione sincretistica delle fonti che rende la materia trattata più leggibile e accessibile rispetto, per esempio, alla giustapposizione di fonti (più varie e numerose, peraltro) esperita nello Speculum naturale di Vincent de Beauvais, anche se va tenuto presente che «allo stato attuale delle conoscenze, non possiamo stabilire se il sincretismo contenutistico evidenziato dal De proprietatibus rerum sia frutto di una decisione cosciente dell’autore, o dipenda dal fatto che egli si sia servito a sua volta di un’altra compilazione».4 4. Due mss., C e B (di cui più sotto), sono utilizzati come testimoni base per la resa delle note marginali, alle cui varianti è riservata la seconda fascia dell’apparato critico. Le note sono state collocate nei margini destro e sinistro del testo: si tratta di un’altra interessante novità di quest’edizione, che tenta di offrire al lettore una visione relativamente fedele della pagina, così come realizzata nei manoscritti più completi. Le note moralizzanti, infatti, sono state ritenute a ragione un aspetto irrinunciabile del testo, in quanto permettono di ricostruire un capitolo interessante di storia della tradizione e della ricezione dell’enciclopedia di Bartolomeo Anglico. Esse realizzano un fitto apparato di riferimenti il cui scopo era quello di fornire un’intelaiatura di moralizzazioni su cui costruire, o imparare a costruire, le prediche. Non stupisce che molte note siano state fraintese o spostate dai copisti, oppure che in alcuni manoscritti esse figurino solo nei libri che solitamente le recano.5 Si tratta, evidentemente, di una «lavorazione» del testo autoriale che, chiara a chi intendesse fruirne o farne fruire altri, dovette risultare piuttosto astrusa per copisti che fossero meri riproduttori del testo, ignari delle più moderne tecniche di segmentazione e schedatura ai fini della consultazione.6 1 Nell’Introduzione sono analizzati singolarmente i cinque diversi gruppi di opere che formarono gli strumenti di lavoro del compilatore francescano (il De vegetabilibus dello Pseudo-Aristotele, le fonti lessicografiche, le fonti esegetiche della Bibbia, la Naturalis historia di Plinio e i testi medici e farmacopeici). Si veda, inoltre, VenturaI 2005. 2 Si tratta del Dioscorides alphabeticus, del De viribus herbarum di Odo di Meung (Macer floridus) e del Liber de gradibus di Ibn al-Jazzar tradotto da Costantino Africano (dpr 2007, p. xxv). 3 Anche a quest’aspetto, su cui non ci si sofferma per ragioni di brevità, è dedicato un paragrafo assai interessante dalla Ventura: dpr 2007 (vi), pp. xxx-xxxiv. 4 Ivi, pp. xxvi-xxvii: la citazione è a p. xxvii. 5 dpr 2007 (i), p. 32, e dpr 2007 (vi), pp. xxxvii-xxxviii. 6 La letteratura su quest’argomento è assai ampia. Per il dpr sono essenziali Meyer 1991, Meier 1992, Meier 1997b. In qualche caso anche le più sofisticate tecniche di divisione del testo e gli ausilii alla consultazione sono giunti ai redattori dei testi in volgare e a coloro che ne allestivano i manoscritti (un esem-

14

rosa casapullo

Le note marginali non sono distribuite uniformemente: mancano del tutto nei libri I-III e in parte del libro IV (cominciano col capitolo v del libro IV, intitolato De cibo et potu); sono particolarmente fitte, invece, nel libro XVII, cui conferiscono lo spessore di una raccolta di exempla inseriti in un macrotesto razionalmente strutturato. Come nota l’editrice, che alla specificità delle note marginali al libro XVII dedica una documentata descrizione,1 le note al De proprietatibus rerum «non offrono soltanto una singola moralizzazione dell’elemento naturale oggetto del singolo capitolo, ma si snodano attraverso tutto il testo di una singola sezione, corredando di un’interpretazione allegorica gran parte delle singole proprietà della pianta, dell’animale, del corpo umano».2 La prima impressione che si ricava dalla lettura delle note marginali (vero testo entro il testo), è che esse costituiscano i singoli tasselli di ideali canovacci omiletici ad status. Cito sparsamente: Nota contra divites superflua congregantes Nota contra divites avaros et tenaces Nota contra negligentiam confitendi Nota de confessionis utilitate Nota de religiosis, clericis et laicis Nota de studentibus in Sacra Scriptura Nota quod in mundo inveniuntur multi boni.

Nello specifico, molte di esse sembrano comporre l’architettura ideale di un ciclo di sermoni indirizzati a religiosi, e in ispecie a confratelli del compilatore:3 Nota contra iram et impatientiam religiosorum Nota contra episcopos superbos et immisericordes Nota contra malum exemplum prelatorum Nota de predicatione Nota contra avaritiam clericorum et religiosorum Nota quod minus est peccatum laicorum quam clericorum Nota de fratribus minoribus et voluntaria paupertate Nota de diversis statibus religiosorum Nota contra vanagloriosos predicatores Nota de utilitate predicationis.

La ricchezza del paratesto permette anche di studiare la sintassi delle note, a un dipresso standardizzata (a riprova della loro origine non estemporanea e, se non autoriale, in qualche modo «di genere»). Infatti, alle forme brevi che potrebbero essere definite positiva (Nota de + sostantivo, con la variante un po’ più lunga Nota quod + frase secondaria) e negativa (Nota contra + sostantivo), si accompagna talvolta una versione più lunga e argomentata: Nota contra curam et sollicitudinem divitum, quia nec dormiendo quiescunt qui nihil somniant nisi aquas et divitias transitorias.

pio nel volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum, noto come Trattato di scienza universal, per cui rinvio a Casapullo 2001, pp. 155-58, e Casapullo 2010, pp. xxviii-xxxi); sull’argomento si vedano anche Tavoni 2004 e Tavoni 2005. 1 dpr 2007 (vi), pp. xxxiv-xxxviii. 2 Ivi, p. xxxv. 3 dpr 2007 (i), p. 198, e dpr 2007 (vi), pp. xxxvi-xxxvii.

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico

15

Non mancano, ma sono decisamente in minoranza, le note esplicative, per le quali, però, sorge il sospetto che possano essere il frutto delle integrazioni arbitrarie di singoli copisti (in quanto tali, forse da espungere?) più che parte integrante del paratesto che dové accompagnare, forse già a partire dalle prime riproduzioni professionali, il testo dell’enciclopedia. Si veda, per esempio, dal libro XVII: Nenuphar est herba, que crescit in fundo aque, habens longas hastas et lata folia, que tegunt aquam.

Anche per le note come per altri elementi testuali, anzi, ancora di più per esse, gli editori hanno dovuto adottare una soluzione che contemperasse le ragioni della ricostruzione del testo originario (quasi certamente non autoriale, in questo caso, ma forse attribuibile a uno o più redattori) con quelle della tradizione d’autore. La soluzione prescelta permette di salvaguardare la varietà tipologica delle note, con lo svantaggio della reciproca contaminazione fra cicli di marginalia appartenenti a manoscritti diversi (svantaggio cui forse avrebbe ovviato la scelta di lasciare a testo le note, benché manchevoli, del manoscritto scelto per la costituzione del testo base, integrate in apparato con gli apporti dei restanti testimoni).1 5. Una questione generale sulla quale interessa fermare l’attenzione in questa sede è quella riguardante i criteri di selezione dei mss. Seguendo una prassi consolidata, soprattutto per le tradizioni testuali a grande e grandissima consistenza, gli editori hanno lavorato con un numero limitato di mss., selezionati in base a criteri testuali ed extratestuali fondantisi sostanzialmente sul già citato studio del Meyer: i mss. trascelti sono quelli che recano la versione integrale e non rimaneggiata dell’enciclopedia e quelli che, risalendo alla prima fase della diffusione dell’opera e al milieu parigino, presentano il consueto paratesto che completa l’opera, cioè le note moralizzanti, gli indici e gli elenchi degli auctores.2 Ottenuto, così, un numero di dieci mss., ne è stato collazionato il Prologo e un capitolo in ciascuno dei 19 libri dell’enciclopedia; sono state collazionate, pertanto, 20 sezioni, registrandone tutte le varianti. A questo punto è stato utilizzato un quarto criterio («le quatrième critère a été celui de la qualité du texte: des manuscrits avec un plus grand nombre de phénomènes isolés, d’écarts de formulation et d’erreurs manifestes ont été éliminés»),3 che ha permesso di ottenere un gruppo ulteriormente ristretto di cinque mss. effettivamente utilizzati nella restitutio textus (anche se, come vedremo, la distanza che separa il testo B dalla revisione B2 implica che i testimoni in gioco siano di fatto 6). Si tratta dei mss. Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16098 (Parigi, ante 1306) e 16099 (Parigi, ante 1304; si veda anche Long 1979, pp. 10-12), qui si1 Si veda a questo proposito Iolanda Ventura in dpr 2007 (vi), p. xxxviii; in particolare: «Quanto al contenuto delle note ed alla scelta delle singole varianti, si è deciso, infine, di non privilegiare un singolo manoscritto rispetto agli altri, ma di scegliere di volta in volta quella lezione che offriva non soltanto il senso migliore o quello più facilmente sostenibile, ma che rispettava e riproduceva nel modo più perfetto possibile quel profondo legame fra testo enciclopedico ed interpretazione allegorica, tra mondo della natura ed universo della spiritualità che costituisce uno degli aspetti più interessanti del libro XVII del De proprietatibus rerum». 2 dpr 2007 (i), p. 22. Sulle tradizioni sovrabbondanti si veda Chiesa 2002, pp. 100-5. 3 dpr 2007 (i), p. 22.

16

rosa casapullo

glati, rispettivamente, A e B, e inoltre dei mss. København, Det Kongelige Bibliotek, Gl. Kgl. S. 213 2º (= C; sec. xiii), Cambridge, Fitzwilliam Museum, CFM 15 (= D; Francia del nord o Fiandre; sec. xiv in.), e infine Paris, Bibliothèque de Sorbonne, 123 (= E; primo quarto del sec. xiv).1 Da tempo nell’edizione dei testi è invalsa una pratica ecdotica che contempera l’esprit de géometrie del metodo genealogico o degli errori comuni2 con l’esperienza, tutta postlachmanniana, dei testi, e non soltanto di quelli in volgare,3 che presentano tradizioni spesso eccedenti la casistica contemplata da manuali tradizionali come quello del Maas.4 Questa pratica ecdotica non è detto sfoci, sempre e comunque, nella formulazione di un’ipotesi stemmatica.5 Un’opera capitale per la cultura medievale, per esempio, il Tresor di Brunetto Latini, affidata a un’edizione ormai invecchiata, è stata recentemente offerta in una nuova veste critica.6 I presupposti su cui si basa quest’ultima nuova edizione «di lavoro», com’è stata definita dai curatori, sono brevemente ma esaustivamente esposti nella Nota al testo, in cui sono discusse anche alcune delle lezioni che hanno permesso di orientare il lavoro degli editori e la sistemazione di un’ipotesi, se non stemmatica, quantomeno di strutturazione della tradizione manoscritta, sempre sulla base di un numero limitato di testimoni ottenuto elaborando, secondo le regole del metodo genealogico, i risultati di un numero limitato di loci selecti.7 La Commedia dantesca, poi, è in Italia la pietra di paragone, com’è noto, di ogni operazione editoriale che si trovi a dover elaborare una mole enorme di dati. Fatta eccezione per l’edizione curata da Antonio Lanza,8 le ultime edizioni del poema dantesco, le polemiche che esse hanno suscitato e le ricerche più recenti sono l’esempio di tentativi di strutturazione di una tradizione apparentemente ingovernabile, i quali, per quanto metodologicamente diversi, sono orientati da una stessa fiducia, non acritica, verso il metodo di lavoro genealogico-ricostruttivo tipico, per molti versi, della tradizione filologica italiana.9 Per contro, il quarto criterio usato dagli editori, che mette sullo stesso piano testimoni ricchi «d’erreurs manifestes» e manoscritti «avec un plus grand nombre de phénomènes isolés, d’écarts de formulation» (che potrebbero, in astratto, risalire a piani 1 Sono descritti, da ultimo, in dpr 2007 (i), pp. 23-30. 2 Impropriamente chiamato lachmanniano: Fiesoli 2000, oltre al classico Timpanaro 1963 (2004). 3 Circa il problema, ben noto agli editori, della contaminazione, si nota, infatti, anche a proposito dell’edizione di testi classici, che «negli ultimi decenni la tradizione di molti testi è stata chiarita grazie ad approfondite ricerche, che hanno messo in luce come la contaminazione tra diversi rami della tradizione costituisca pressoché la regola. Nonostante questa difficoltà, per molti testi può essere ricostruito uno stemma verosimile. […] Per altri testi […] la tradizione testuale non è stata chiarita a sufficienza»: Delz 1997 (2003), p. 90. 4 Si tratta di un’ecdotica teorizzata e sperimentata, in Italia, da filologi del calibro di Contini, Segre e De Robertis, che trova la sua origine nella lezione di Giorgio Pasquali. All’estero si può ricordare l’attività dell’Huygens Institute for Netherlands History nel campo della filologia digitale e dell’applicazione delle più moderne tecnologie informatiche alle edizioni dei testi (http://www.huygens.knaw.nl); inoltre, le edizioni digitali progettate per la «Biblioteca clásica» diretta da Francisco Rico, in cui è stata pubblicata l’edizione del Quijote, curata dallo stesso studioso (http://cvc.cervantes.es/obref/quijote); si vedano anche Urchueguía 2004 e Rico 2005. 5 Ciò sia che si scelga di attraversare neolachmannianamente la tradizione di un testo, sia che si preferisca presentare globalmente i risultati del proprio lavoro di analisi dei testimoni: Bourgain, Vielliard 2002, p. 52. 6 Beltrami e a. 2007; inoltre: Beltrami 2008, pp. 565-80. 7 Beltrami e a. 2007, pp. xxvii-xxxiii. 8 Lanza 1995. 9 Sanguineti 2001 e Sanguineti 2005; Inglese 2007a e Inglese 2007b; Trovato 2007a e Trovato 2007b.

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico 17 molto alti della tradizione) suscita, almeno in prospettiva neolachmanniana, qualche inquietudine.1 6. Le scelte fatte dagli editori del De proprietatibus rerum lasciano qualche perplessità anche relativamente alla decisione di offrire al lettore una visione solo parziale dei criteri che hanno permesso lo sfrondamento della tradizione e la selezione dei cinque mss. usati nella restitutio textus. Riporto, tagliando per ragioni di brevità, la valutazione complessiva degli editori:2 Le manuscrit A […] donne un texte marqué par certaines fautes qui entravent la compréhension du texte. La plupart de ces fautes sont partagées par B; par contre, ce manuscrit porte la marque d’une révision soigneuse par un ou plusieurs correcteurs, dont les interventions sont le plus souvent judicieuses. Certaines de ces interventions sont partagées par le manuscrit C, qui donne lui aussi parfois des variantes très bonnes. Par contre, le manuscrit D comporte des fautes séparatives, dues probablement à un copiste moins compétent. Enfin, le manuscrit E, témoin tardif, donne un texte assez bon, mais qui témoigne parfois de normalisations ou de banalisations dues au fait que les copistes ne comprenaient plus le texte qu’ils avaient sous les yeux. […] l’édition latine se caractérise par une option de restitution prudente: le manuscrit B a été choisi comme manuscrit de référence, et l’on a adopté les suggestions que livrent les corrections apportées par les réviseurs dans les marges ou entre les lignes de ce témoin, surtout lorsqu’elles sont confirmées par d’autres manuscrits (en particulier, par le manuscrit C).

Forse un elenco ragionato degli errori avrebbe chiarito meglio al lettore i fondamenti ispiratori delle scelte editoriali e, nel contempo, avrebbe soddisfatto le curiosità che sorgono spulciando la ricchissima prima fascia di apparato, grazie alla quale si intercettano alcune delle linee genealogiche indicate nella Nota al testo e anche altre passate sotto silenzio, forse perché ritenute secondarie. Ci si chiede, per esempio, se non sia possibile individuare l’esistenza di un unico ascendente per i cinque mss. considerati.3 Mi limito a qualche esempio, fra i più significativi (si noti che i revisori B2 correggono sempre, qui e oltre, gli errori che B ha ereditato dall’ascendente comune). Evidenzio in grassetto le lezioni in discussione e segnalo con un asterisco quelle che cadono nel campione collazionato dagli editori: III viii 3-5 virtus sensibilis in subtilissimis ventriculis cerebri sedem habet: ab ipso enim cerebro per nervos et arterias per singulas partes animalis se diffundens (diffundentes ABCDE; corr. B2) motum et sensum voluntarium in singulis membris operatur (operantur ABCDE; corr. B2);

1 Naturalmente chi scrive muove dalla convinzione che solo gli errori guida possano fungere da bussola di orientamento entro la varia lectio della tradizione: «gli errori possono essere certi, ovvero, in determinati casi, si può dimostrare che una lezione non può essere d’autore. Le ‘buone lezioni’, a rigore, non lo sono mai. A rigore, una lezione contro la quale non si ha ragione di argomentare, attestata da tutti i manoscritti, può essere una variante adiafora introdotta nel punto più remoto al quale possiamo far risalire la tradizione» (Beltrami 2010, p. 38). Sui problemi che una tradizione sovrabbondante comporta, ma anche sulla irrinunciabile razionalizzazione di una recensio che arrivi a formulare un’argomentata ipotesi stemmatica, utile ai fini ricostruttivi, rinvio a Orlandi 1995 (2008). 2 dpr 2007 (i), p. 31. 3 A rigore, non lo si può dire archetipo, dal momento che con questo termine ci si riferisce generalmente alla «copia non conservata, guastata da almeno un errore di tipo congiuntivo, alla quale risale tutta la tradizione» superstite (Stussi 1988, p. 137); sulle diverse accezioni della parola archetipo si veda, da ultimo, Trovato 2005.

18

rosa casapullo

III xii 6-8 Virtus quoque vitalis habet motum suum per arterias, in quibus movet (movent ABCDE; corr. B2) spiritus a corde procedentes; IV viii 47-49 et hoc est rectum, quia corpora animalium sunt tunc temporis frigidiora quoniam (quam ABCDE; corr. B2) in illo tempore aer est frigidior; XVII ii 283-286 Similiter in locis bene altis, quia ibi est puritas aeris et abundantia humoris dulcis, et hoc propter spongiositatem vaporem (et vaporem ABCDE; et exp. B2) dulcem attrahentem; XVII clxxviii 12-13 Et quamvis labrusca non sit quoad cibum utilis, est tamen (non est ABCDE; corr. B2) quoad medicinam.

Casi del genere non sono numerosi, se ho visto bene, ma sarebbe possibile raccoglierne qualcun altro. Un po’ più frequenti le innovazioni di possibile origine poligenetica, come quella che segue: XVII ii 397-400 Et ille humor unctuosus abundans prohibet humorem non unctuosum sed aquosum materialem ad folia, ne ascendat (ascendant ABCDE; corr. A2B2) in folia aut prorumpat ante fructum in tali planta.

Direi che potrebbero risalire a un progenitore comune anche gli errori che di quando in quando accomunano ABCE in assenza di D, BCDE in assenza di A e ABCD in assenza di E (D, A ed E presentano la lezione accolta a testo): I xx 65-67 Ex quibus omnibus patet (om. ABCE; in marg. add. B2) quod omnia corporalia de Deo dicta sunt ad figurativum intellectum mystice referenda; IV vi 67-70 et quanto magis antiquatur, tanto magis fit calidum propter huiusmodi aquositatis resolutionem. Quarta (quanta BCDE; corr. B2) est vini puritas; IV vii 154-156 *Ex predictorum igitur auctorum sententiis breviter recollige quod sanguis naturalis est purus et calidus, humidus (om. ABCE;1 in marg. add. B2), subtilis; XVII clxxv 55-56 Item virga canibus est odiosa et parvulis, quia virga eorum insolentia (insollertia ABCD; corr. B2) cohercetur;2 XVII ii 29-31 Si enim fiat insertio olive super radicem sive truncum bete, virtus olive descendit in radicem (virtutem ABCE; corr. B2) bete.

In altri casi l’apparato permette di individuare possibili raggruppamenti di livello inferiore. In particolare, ABDE condividono non pochi errori comuni, alcuni dei quali significativi (C presenta la lezione corretta): I xx 38-41 Pectus et cor habere dicitur propter cognitorum iugem recordationem, ventrem et viscera propter illam quam in nobis ostendit misericordiam (miseriam ABDE; vel misericordiam in marg. B2) et compassionem; I xx 49-50

Est viventium vita, ratiocinantium (rationantium ABDE) ratio;

XVII i 274-275 Ex humore enim frigido terrestri et melancolico nigrescunt et livescunt (vilescunt ABDE; corr. B2); XVII ii 49-50 corr. B2);

Dicit etiam quod arbor habens grossum corticem cito fit sterilis (subtilis ABDE;

1 Poco prima (IV vii 31-32) il testo dice: «Sanguis vero in venis contentus est calidus et humidus». 2 Sempre che insolentia non sia una banalizzazione facilior del più raro insolertia; vedi Du Cange, s.v. insolertia («pro Insolentia, Arrogantia, Gall. Insolence»).

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico 19 XVII ii 89-92 In hieme vero pauce propter superabundantiam frigiditatis et humiditatis, sed in autumno propter frigiditatem et siccitatem pauciores (om. ABDE), paucissime vero in estate; XVII xxiii 14-15 Nascitur autem in Creta (terra ABDE; vel Creta supra lin. B2), Africa et in Syria, et maxime in monte Libani.1

C è separato dagli altri mss. da un certo numero di errori;2 inoltre reca numerose tracce di correzioni, alcune delle quali sono presenti anche in B2, come si ricorda nella nota editoriale riportata sopra. Entro il gruppo ABDE (a’) i mss. ABE (a’’) presentano non infrequentemente errori comuni; D, d’altro canto, ne è separato da errori singolari (si veda la nota editoriale riportata sopra): Prol. 11-13 *Non est nobis aliter possibile (om. ABE; in marg. add. B2; possibile est C) lucere divinum radium, nisi varietate sacrorum velaminum anagogice circumvelatum; Prol. 14 *Quoniam neque possibile est (om. ABE; supra lin. add. B2) nostro animo; I iii 9-10 per Filium vel et Filio (om. ABE) procedendo; I vii 15-17 De istis autem nominibus que pure sunt essentialia generaliter est tenendum quod omne nomen pure (quod pure ABE; quod exp. B2) essentiale predicatur (essentiale predicatur: iter. ABE; corr. B2; essentiale pure predicatur D); I xx 2 Sunt autem quedam nomina transumpta (transsumptiva ABE; corr. B2) a creaturis (v. figurative et transumptive I xx 6); I xx 7-9 scire oportet quod homines carne grossa induti excelsas et immortales (innaturales ABE) Deitatis (divinitatis ABCDE; corr. B2) operationes intelligere non possunt; II vii 44-45 Oportet superiores angelos (angelorum ABE; corr. B2) semper esse doctores et manuductores aliorum inferiorum; II viii 41-44 Docet et calidum, quia ad modum caloris ad sensum dulcedinis excitat vis amoris, et ideo subdit acutum, quia vis (om. ABE; in marg. add. B2) amoris penetrat ad intima conditoris; II x 21-24 Unde convenit et apte coheret pena culpe et gloria iustitie, quia si culpa et gloria, pena et iustitia non (om. ABE; supra lin. add. B2) convenirent, coaptatam sedem ad invicem non haberent; IV iii 107-108 Preterea siccitas consumendo humidas (humiditas ABE; corr. B2) superfluitates spiritus subtiliat et depurat; IV iv 15-17 et in radicis substantiam per commixtionem (mixtionem ABE) humidi et sicci convertit; IV iv 62-63 Est enim humiditas naturaliter mobilis (labilis ABE) et fluxibilis; IV v 38-40 Unde clausis portis forinsecis calor intrinsecus (extrinsecus ABE; corr. B2) confortatus, multos humores attrahit; IV vii 142-143 *cor est primum sanguinis receptaculum (receptivum AB; corr. B2; receptivum vel receptaculum E; alias receptivum in marg. D2); XVII xiii 8-10 Cuius multe sunt species, ut dicit idem, scilicet petrosilenum (petrosum ABE; corr. B2; petrosilinum CD) sic dictum, eo quod apio in foliis simillimum; silenum enim grece apium dicitur. 1 Si veda, inoltre, Prol. 15; 22; 68. 2 Per es.: «Nam secundum Dionysium oportet angelicos spiritus ad illius similitudinem, qui omni caret contagio, et dissimilitudine (similitudine C) mundos oportet esse ab immundicia et confusione» (II viii 77-80).

20

rosa casapullo

In qualche caso C e D sono accomunati da uno stesso errore. Se ho visto bene, tuttavia, si tratta prevalentemente di innovazioni potenzialmente poligenetiche, anche se in qualche caso occorrerà immaginare che si tratti di errori dell’archetipo della tradizione presa in esame, a, corretti all’altezza di a’’: I xix 22-23 et significant nomen Dei, quod (quia CD) dicitur ineffabile, non quia dici non potest, sed quia; III vii 7-9 Unde animam vegetabilem comparat Philosophus triangulo, quia huiusmodi (huius CD) tres sunt partes; III xii 37-38 Item, per singulas partes corporis est sue virtutis diffusiva (distributiva CD; distensiva E); III xvii 109-110

et dilatatur eius basis super totam superficiem rei vise (in se CD);

III xix 46-50 quandoque (quando CD) scilicet nimis dilatantur … quandoque propter … quandoque propter apostematis (aposatis CD); IV i 99-100 sas; IV vii 4

agens enim in materiam (naturam CD; materia B) partes terrestres resolvit in aquo-

nam sancire (sanctire CD) confirmare est.

In un caso una lacuna causata da un salto du même au même è condivisa anche da E: I iii 11-13 cum Filio Spiritum Sanctum spirat, et quod Filius Spiritum Sanctum spirat (et … spirat om. CDE), hoc habet a Patre.

Resta da aggiungere che i mss. A e B, separati l’un l’altro da errori singolari, condividono numerose mende che sfigurano il testo, come segnalato, peraltro, nella nota editoriale (si veda la citazione riportata a p. 17). Se ne dà una breve serie, puramente esemplificativa: II v 41

et ideo fluvio (fluido AB; corr. B2) igneo assimilantur;

II xviii 17-18

qui et primi (om. AB; in marg. add. B2) nuntii dicuntur;

III iii 2-3 Anima est substantia incorporea, intellectualis, illuminationis a Primo ultima relatione (relatio AB; corr. B2) perceptiva; III xii 14-17 IV iv 83

Virtus autem animalis motiva … movet omnia membra (om. AB; in marg. add. B2);

Item naturaliter est mundificativa (munditiva AB; corr. B2);

XVII xxxviii 14

Cum baccis lauri reuma frigidum compescit (om. AB; supra lin. add. B2).

A questo punto mi pare che i risultati della piccola inchiesta svolta sugli apparati critici consentano di tracciare uno stemma che riassuma nelle linee fondamentali le relazioni di parentela fra i cinque mss. (Fig. 1). Ne discende che, in assenza di un tentativo di rappresentare graficamente i rapporti fra i testimoni, il testo base del ms. «choisi comme manuscrit de référence» (e dunque molte varianti adiafore finite a testo?) appartiene ai piani più bassi della tradizione scelta dall’editore. B, peraltro, è lacunoso per la perdita di un fascicolo ed è privo della tavola alfabetica che forma generalmene il corredo paratestuale dei testimoni più completi. Si può aggiungere che, a giudicare specialmente da casi come I xx 38-41 («miseriam et compassionem» ABDE; «vel misericordiam» in marg. B2), le correzioni B2 (di più mani diverse dalla principale, coeve, presumibilmente di copisti

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico 21

a a'

C

a'' a''' B B2

A

E

D

Fig. 1.

professionali)1 presuppongono la consultazione di un ms. di tradizione diversa, perduto o più semplicemente non collazionato dagli editori. Il comportamento di B2 merita qualche riflessione supplementare, anche alla luce dei più recenti studi sulla contaminazione.2 B2 corregge a testo, oppure registra in margine o nell’interlinea varianti alternative (le correzioni sono generalmente accolte nel testo critico; le varianti a volte lo sono, più spesso no). Come si vede dal breve elenco che segue (e che ha un valore puramente esemplificativo), B2 non è il solo ms. a registrare varianti di lezioni, ma è il ms. che lo fa nella maniera più insistita (oltre a correggere quasi sistematicamente): III i 15 humo] vel imo B2; imo E III i 16 sublevatur] sublevetur B; vel sublevatur B2 III vi 38 itaque] utique B; vel itaque B2 III vii 3 triplex] tripliciter B; vel triplex B2; triplex eius D III xiii 74 remurmurat] vel renuntiat B2 III xiv 44 generata] vel genita B2; generata vel genita D III xv 27 consistentia] vel constantia B2; consistentia vel constantia D III xv 69 rarefactione] calefactione B; vel rarefactione B2; vel calefactione D III xvii 71 visus] vel oculus B2; visus vel oculus D III xx 14 activa] attractiva BC; vel activa B2; attractiva vel activa D IV viii 41 alleviat] vel mundificat B2; alleviat vel mundificat D IV viii 87 moventes] vel vomentes B2; moventes vel vomentes D.

Probabilmente l’applicazione della legge della maggioranza non sconvolgerebbe l’assetto attuale delle lezioni accolte a testo, se non in qualche caso. Passo sotto silenzio le differenze che interessano l’ordine delle parole, per concentrarmi su un paio di lezioni interessanti: 1 B appartiene al fondo dei libri della Sorbona ed è stato probabilmente un «libro da catena». Tipico libro universitario, fa parte dei non molti mss. del De proprietatibus rerum riprodotti per pecia. Appartenne all’arcivescovo Pierre de Limoges († 1304) e risulta scritto da un non meglio identificato Guillaume de Sens che ha copiato anche il ms. Vaticano Reg. lat. 1554: dpr 2007 (i), p. 25. 2 Segnatamente Vàrvaro 2010; Tonello, Trovato 2011.

22

rosa casapullo

III xii 28-30 Nam eius esse et operatio dependet a materia seu subiecto cuius est perfectiva. Unde pereunte corpore perit ipsa (eius BCDE) essentia et operatio.

La lezione da promuovere a testo, in virtù dello stemma delineato sopra, ma anche in base al senso del passo e allo stile, dovrebbe essere eius, e non ipsa (‘per cui morendo il corpo perisce la sua essenza e la sua azione’); eius richiama anche il precedente eius esse et operatio. IV ii 37-39 Item, quamvis ex conservatione (consertione ACDE; corr. D2) partium et ex virtute comprimente facta evacuatione spirituum fit [sit?] frigiditas naturaliter gravativa, accidentaliter tamen levigat.

Il senso del passo, il cui tema è la frigiditas, è che sebbene essa per sua natura comporti un aumento di peso degli oggetti nei quali agisce, in modo accidentale può anche renderli più leggeri. A rigore di stemma, sarebbe da preferire la variante consertione, e non conservatione. In questo contesto, peraltro, l’espressione conservatione partium è poco spiegabile, mentre il tardo deverbale consertio (< conserere) si integra bene quanto al significato. È chiaro che questa breve discussione non intende risolvere tutti i problemi posti da un’edizione così impegnativa. Di più, ci sarebbe da spiegare altro circa le parentele generate dagli errori comuni. Probabilmente la ricostruzione di un testo critico accettabile nelle tradizioni a grande e a grandissima diffusione resta assai problematica, anche in presenza di uno stemma. Tuttavia penso sia irrinunciabile la razionalizzazione possibile attraverso una maggioranza qualificata dei mss. a disposizione. Ma a parte ciò, è appena il caso di aggiungere che i due primi volumi di questa edizione, che contemperano la necessaria unità della concezione con le differenti impostazioni richieste dall’eterogeneità dei contenuti, avranno certamente un ruolo modellizzante sulle future edizioni di enciclopedie mediolatine (e non solo). Abbreviazioni bibliografiche Appel 1889 = Carl Appel, Der provenzalische Lucidarius, zrph, 13, pp. 225-52. Bartsch 1856 = Karl Bartsch, Denkmäler der provenzalischen Literatur, Stuttgart, Literarischer Verein, pp. 57-63. Beltrami 2008 = Pietro G. Beltrami, Una nuova edizione del «Tresor», in A scuola con ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di Studi (Università di Basilea, 8-10 giugno 2006), a cura di Irene Maffia Scariati, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo, pp. 565-80. Beltrami 2010 = Pietro G. Beltrami, A che serve un’edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale, Bologna, il Mulino. Beltrami e a. 2007 = Brunetto Latini, Tresor, a cura di Pietro G. Beltrami, Paolo Squillacioti, Plinio Torri e Sergio Vatteroni, Torino, Einaudi. Bogaart 2004 = Saskia Bogaart, Geleerde kennis in de volkstaal. Van den proprieteyten der dinghen (Haarlem 1485) in perspectief, Hilversum, Uitgeverij Verloren. Bourgain, Vielliard 2002 = Pascale Bourgain, Françoise Vielliard, Conseils pour l’édition des textes médiévaux, Fascicule iii, Textes littéraires, Paris, École nationale des chartes. Casapullo 2001 = Rosa Casapullo, Segmentazione del testo e modalità d’uso delle enciclopedie tra latino e volgare, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli xiii-xv ), Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), a cura di Riccardo Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 153-81. Casapullo 2010 = Vivaldo Belcalzer, Trattato di scienza universal, a cura di Rosa Casapullo, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico 23 Chiesa 2002 = Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron. Delz 1997 (2003) = Josef Delz, Critica testuale ed ecdotica, in Introduzione alla filologia latina, direttore Fritz Graf (ed. it. a cura di Marina Molin Pradel, Roma, Salerno Editrice, 2003; trad. di Einleitung in die Lateinische Philologie, Stuttgart-Leipzig, Teubner, 1997), pp. 81-109. dpr 1601 = Bartholomaei Anglici De genuinis rerum coelestium, terrestrium et inferarum proprietatibus, libri 18. […] Cui accessit liber 19. De variarum rerum accidentibus […], procurante D. Georgio Bartholdo Pontano a Braitenberg, Francofurti, apud Wolfgangum Richterum, impensis Nicolai Steinii. dpr 1964 = Bartholomaeus Anglicus, De Rerum Proprietatibus, Frankfurt am Main, Minerva (rist. anast. di dpr 1601). dpr 2007 (i) = Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, vol. i, Introduction générale (Baudouin Van den Abeele), Prohemium (Heinz Meyer), libri i-iv (Michael W. Twomey, Bernd Roling, Raymond James Long), Turnhout, Brepols. dpr 2007 (vi) = Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, vol. vi, liber xvii (Iolanda Ventura), Turnhout, Brepols. Du Cange = Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, Favre, 1883-1887. Eggert 2008 = Elmar Eggert, Las enciclopedias medievales como precursoras de diccionarios. Presentación de las traducciones españolas del «Liber de proprietatibus rerum» de Bartolomé el Inglés, in El diccionario como puente entre las lenguas y culturas del mundo, Actas del ii Congreso internacional de Lexicografía Hispánica, directora Dolores Azorín Fernández, Alicante, Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, pp. 74-81 (http://descargas.cervantesvirtual.com/servlet/Sirve Obras/13516174323839388976613/031304. pdf ?incr=1). Fiesoli 2000 = Giovanni Fiesoli, La genesi del lachmannismo, Tavarnuzze (fi), sismel-Edizioni del Galluzzo. Ghinassi 1965 (2006) = Ghino Ghinassi, Nuovi studi sul dialetto mantovano di Vivaldo Belcalzer, sfi, 23, pp. 19-172, poi in G. G., Dal Belcalzer al Castiglione. Studi sull’antico volgare di Mantova e sul «Cortegiano», a cura e con una premessa di Paolo Bongrani, Firenze, Olschki, pp. 3-128 (da cui si cita). Inglese 2007a = Giorgio Inglese, Per lo stemma della «Commedia» dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi, fi, 4, pp. 51-72. Inglese 2007b = Dante Alighieri, Commedia (Inferno), revisione del testo e commento di Giorgio Inglese, Roma, Carocci. Lanza 1995 = Dante Alighieri, La Commedìa. Nuovo testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, a cura di Antonio Lanza, Anzio, De Rubeis. Lidaka 1997 = Juris G. Lidaka, Bartholomaeus Anglicus in the Thirteenth Century, in Pre-Modern Encyclopaedic Texts, Proceedings of the second comers (Centre for Classical, Oriental, Medieval and Renaissance Studies) Congress (Groningen, 1-4 July 1996), ed. by Peter Binkley, Leiden, Brill, pp. 393-406. Long 1979 = Bartholomaeus Anglicus, On the Properties of Soul and Body. De Proprietatibus Rerum Libri iii et iv , ed. by Raymond James Long, Toronto, The Pontifical Institute of Mediaeval Studies. Meier 1988 = Christel Meier, Cosmos Politicus. Der Funktionswandel der Enzyklopädie bei Brunetto Latini, «Frühmittelalterliche Studien», 22, pp. 315-56. Meier 1992 = Christel Meier, Vom Homo Coelestis zum Homo Faber. Die Reorganisation der mittelalterlischen Enzyklopädie für neue Gebrauchsfunktionen bei Vinzenz von Beauvais und Brunetto Latini, in Pragmatische Schriftlichkeit im Mittelalter. Erscheinungsformen und Entwicklungsstufen, Akten des Internationalen Kolloquiums (17.-19. Mai 1989), hrsg. von Hagen Keller, Klaus Grubmüller, Nikolaus Staubach, München, Fink, pp. 157-75. Meier 1997a = Christel Meier, Illustration und Textcorpus. Zu kommunikations- und ordnungsfunktionalen Aspekten der Bilder in den mittelalterlichen Enzyklopädiehandschriften, «Frühmittelalterliche Studien», 31, pp. 1-31.

24

rosa casapullo

Meier 1997b = Christel Meier, Organisation of Knowledge and Encyclopaedic Ordo: Functions and Purposes of a Universal Literary Genre, in Pre-Modern Encyclopaedic Texts, Proceedings of the Second comers (Centre for Classical, Oriental, Medieval and Renaissance Studies) Congress (Groningen, 1-4 July 1996), ed. by Peter Binkley, Leiden, Brill, pp. 103-26. Meyer 1991 = Heinz Meyer, Ordo rerum und Registerhilfen in mittelalterlichen Enzyklopädiehandschriften, «Frühmittelalterliche Studien», 25, pp. 315-39. Meyer 2000 = Heinz Meyer, Die Enzyklopädie des Bartholomäus Anglicus. Untersuchungen zur Überlieferungs- und Rezeptionsgeschichte von «De proprietatibus rerum», München, Fink. Morpurgo 2000 = Pietro Morpurgo, L’armonia della natura e l’ordine dei governi (secoli xii-xiv ), Tavarnuzze (fi), sismel-Edizioni del Galluzzo. Morpurgo 2002 = Pietro Morpurgo, La filosofia federiciana negli statuti cittadini dell’Italia settentrionale, in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, Atti del Convegno di Pavia (13-15 ottobre 1994), Roma, De Luca, pp. 485-506. Orlandi 1995 (2008) = Giovanni Orlandi, Perché non possiamo non dirci lachmanniani, «Filologia mediolatina», 2, pp. 1-42, ora in G. O., Scritti di filologia mediolatina, raccolti da Paolo Chiesa, Anna Maria Fagnoni, Rossana Guglielmetti, Giovanni Paolo Maggioni, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo, pp. 95-130 (da cui si cita). Pitts 2006 = Barthélemy l’Anglais, Le livre des regions, ed. by Brent A. Pitts, London, AngloNorman Text Society. Ribémont 1999 = Le livre des proprietés des choses. Une encyclopédie au xiv e siècle, introduction, mise en français moderne et notes par Bernard Ribémont, Paris, Stock. Ribémont, Piro c.d.s. = Bartolomeo Anglico, Le Livre des propriétés des choses, Prologue, livres i et ii, édition critique, présentation, notes et commentaires par Bernard Ribémont et Rosa Piro, Turnhout, Brepols. Rico 2005 = Francisco Rico, «Lectio fertilior» tra la critica testuale e l’ecdotica, «Ecdotica», 2, pp. 23-41. Roling 2005 = Bernd Roling, Zwischen Enzyklopädie und Theologie: Die Engellehre des Bartholomäus Anglicus und ihre Rezeption in den theologischen Kompendien des Mittelalters, in Van den Abeele, Meyer 2005, pp. 203-19. Salvat 1997 = Michel Salvat, Jean Corbechon, traducteur ou adaptateur de Barthélemi l’Anglais?, in Traduction et adaptation en France à la fin du Moyen Age et à la Renaissance, Actes du Colloque organisé par l’Université de Nancy ii (23-25 mars 1995), éd. Charles Brucker, Paris, Champion, pp. 35-46. Sánchez González de Herrero 2007 = Bartolomé Anglico, De las partes de la tierra y de diversas provincias. Las versiones castellanas del libro xv de «De proprietatibus rerum», estudio y edición de María de las Nieves Sánchez González de Herrero, Vigo, Editorial-Academia de Hispanismo. Sanguineti 2001 = Dantis Alagherii Comedia, per cura di Federico Sanguineti, Tavarnuzze (fi), sismel-Edizioni del Galluzzo. Sanguineti 2005 = Dantis Alagherii Comedia. Appendice bibliografica 1988-2000, per cura di Federico Sanguineti, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo. Seymour 1992 = Michael C. Seymour, Bartholomaeus Anglicus and his Encyclopedia, AldershotBrookfield, Variorum. Seymour e a. 1975-1988 = On the Properties of Things. John Trevisa’s Translation of Bartholomaeus Anglicus’ De Proprietatibus Rerum. A Critical Text, ed. by Michael C. Seymour et alii, 3 vols., Oxford, Clarendon Press. Stussi 1988 = Alfredo Stussi, Nuovo avviamento agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino. Tavoni 2004 = Maria Gioia Tavoni, Sull’utilitas degli indici, «Paratesto», 1, pp. 13-22. Tavoni 2005 = Maria Gioia Tavoni, «Per aconcio de lo lectore che desiderasse legiere più in uno luoho che nell’altro…»: gli indici nei primi libri a stampa, in I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro, Atti del Convegno internazionale (Roma, 15-17 novembre 2004-Bologna, 18-19 novembre 2004), vol. i, a cura di Marco Santoro, Maria Gioia Tavoni, Roma, Edizioni dell’Ateneo, pp. 57-79.

l’edizione del «de proprietatibus rerum» di bartolomeo anglico 25 Timpanaro 1963 (2004), Sebastiano Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Firenze, Le Monnier, ora Torino, utet. Tonello, Trovato 2011 = Elisabetta Tonello, Paolo Trovato, Contaminazione di lezioni e contaminazione per giustapposizione di esemplari nella tradizione della «Commedia», fi, 8, pp. 17-32. Trovato 2005 = Paolo Trovato, Archetipo, stemma codicum e albero reale, fi, 2, pp. 9-18. Trovato 2007a = Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia»: una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Cesati. Trovato 2007b = Paolo Trovato, Postille sulla tradizione della «Commedia», fi, 4, pp. 73-77. Twomey 2005 = Michael W. Twomey, Editing De proprietatibus rerum, Book xiv , from the Sources, in Van den Abeele, Meyer 2005, pp. 221-44. Urchueguía 2004 = Cristina Urchueguía, «Kritisches edieren». L’edizione critica in Germania oggi, «Ecdotica», 1, pp. 116-56. Van den Abeele 2003 = Baudouin Van den Abeele, Simbolismo sui margini. Le moralizzazioni del «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico, in Simbolismo animale e letteratura, a cura di Dora Faraci, Manziana (rm), Vecchiarelli, pp. 159-83. Van den Abeele, Meyer 2005 = Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum. Texte latin et réception vernaculaire – Lateinischer Text und volkssprachige Rezeption, éd. par/herausgegeben von Baudouin Van den Abeele et/und Heinz Meyer, Turnhout, Brepols. Van den Abeele, Meyer, Ribémont 1999 = Baudouin Van den Abeele, Heinz Meyer, Bernard Ribémont, Éditér l’encyclopédie de Barthélemy l’Anglais: Vers une édition bilingue du «De proprietatibus rerum», «Cahiers de Recherches Médiévales», xiiie-xve s., 6, pp. 7-18. Vàrvaro 2010 = Alberto Vàrvaro, Considerazioni sulla contaminazione, sulle varianti adiafore e sullo stemma codicum, in Storia della lingua italiana e filologia, Atti del vii Convegno a.s.l.i. (PisaFirenze, 18-20 dicembre 2008), a cura di Claudio Ciociola, Firenze, Cesati, pp. 191-96. VenturaI 2004 = Iolanda Ventura, Enciclopedie per una società civile: il Trésor di Brunetto Latini e l’enciclopedismo laico del Duecento italiano, in Lo scadere della tensione ideale nella cultura e nell’arte, volum coordonat de Henry Mavrodin, Bucure¿ti, Paideia, pp. 223-35. VenturaI 2005 = Iolanda Ventura, Quellen, Konzeption und Rezeption der Pflanzenbücher von Enzyklopädien des 13. Jahrhunderts. Zu De proprietatibus rerum, Buch xvii, in Van den Abeele, Meyer 2005, pp. 267-317. VenturaS 2004 = Simone Ventura, Autour de la version occitane du «De proprietatibus rerum» de Barthélémy l’Anglais, in Textes et Cultures: réception, modèles, interférences, textes réunis par Pierre Nobel, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté, pp. 47-62.

TRADIZIONI DISCORSIVE E TRADIZIONE TESTUALE NELLA «MARGHERITA» ALTLOMBARDISCH (IN MARGINE A UNA NUOVA EDIZIONE) Fabio Zinelli* École pratique des Hautes Études, Paris L’uscita di una nuova edizione del poemetto sulla vita di santa Margherita di Antiochia, composto nell’Italia del Nord nell’ultimo quarto del ’200, conservato da 13 mss., è l’occasione per discutere dei modi e delle finalità dell’edizione critica quale è concepita dai linguisti e dai filologi. La presente edizione, curata da un’équipe coordinata da Raymund Wilhelm, è infatti basata sul solo codice di Milano, Biblioteca Trivulziana, 93, milanese, di fine ’300 o inizio ’400, la cui lezione è stata rispettata scrupolosamente. Come mostrato dagli editori e nel presente articolo, il ricorso allo stemma disegnato nell’edizione ottocentesca di Bertold Wiese, di scuola lachmanniana, ci aiuta a comprendere la trasformazione testuale e linguistica della versione contenuta nel codice milanese. Nell’articolo si forniscono inoltre alcuni approfondimenti su di un testimone recentemente venuto alla luce, il ms. di Brescia, Bibl. Queriniana, I iii 11.

A recent edition of an anonymous poem recounting the Life of St. Margaret of Antiochia, written in late thirteenth-century Northern Italy, inspires discussion of the methods and aims of text edition on the basis of philological and linguistic principles. The editors, directed by Raymund Wilhelm, used one single codex out of thirteen extant manuscripts: the codex of Milan, Biblioteca Trivulziana, ms 93, written in Milan at the end of the fourteenth century or the beginning of the fifteenth century. This edition scrupulously follows the manuscript. However, as stressed in this article and by the editors themselves, the edition by Bertold Wiese (1890), accompanied by a stemma codicum that was inspired by Karl Lachmann’s method, still proves to be extremely useful to understand the language and peculiar textual form of the Trivulziana manuscript itself. This article will furthermore furnish and analyse material contained in a recently discovered manuscript: Brescia, Biblioteca Queriniana, ms I iii 11.

1.

U

na nuova edizione della settentrionale Leggenda di Santa Margherita ripropone all’interesse degli studiosi un testo la cui conoscenza ha probabilmente sofferto per la mancata inclusione nel canone dei continiani Poeti del Duecento. Il lavoro dell’équipe diretta da Raymund Wilhelm (Wilhelm e a. 2011) costituisce peraltro un’interessante applicazione di una prospettiva editoriale volta a mettere in evidenza le caratteristiche linguistiche del testimone prescelto e insieme a interrogarlo come documento attraverso cui ricostruire la prassi letteraria di un ambiente ben definito. Si tratta di un approccio al manoscritto che potrebbe essere fatto rientrare nei termini noti di un trattamento di tipo ‘bédierista’ del testimone. Non si può però affermare, come vedremo, che ciò avvenga per una presa di posizione precisa rispetto alla querelle che oppone i sostenitori di edizioni conservative e i sostenitori di edizioni ricostruttive e neolachmanniane. Prioritaria è invece la volontà di contribuire alla definizione di quella dinamica esi* [email protected]

«filologia italiana» · 9 · 2012

28

fabio zinelli

stente tra una varietà linguistica storicamente data e istituzioni comunicative che i linguisti, soprattutto di scuola tedesca, definiscono come tradizione discorsiva (ne tratteremo qui sotto al § 4). Il titolo stesso del volume – Tradizioni testuali e tradizioni linguistiche nella «Margarita» lombarda – non coincide infatti con il titolo semplice del testo e indica che il centro del lavoro non risiede nell’identificazione tra testo ed edizione ma è piuttosto nel programma. Della Leggenda di Santa Margherita si conoscono varie versioni italiane medievali in versi e in prosa. Il poemetto agiografico già edito criticamente da Berthold Wiese nel 1890 è uno dei principali monumenti di una ricca produzione di poesia religiosa narrativa nell’Italia settentrionale del Medioevo. Il testo conta ca. un migliaio di versi in distici di otto-novenari; presenta un certo numero di gallicismi ma non pare essere stato tradotto dal francese. L’edizione di Wiese 1890, di scuola lachmanniana, arriva a una classificazione certo accurata dei testimoni, ma fondata spesso su accordi in lezione buona o su macrovarianti – presenza, assenza o dislocazione di gruppi di versi o di determinati episodi – ed è insomma, per quanto meritoria e degna di ammirazione, non completamente affidabile. Il risultato finale è uno stemma a due rami:

X X2

X1 A

B

F

D G

X3 E

H

C

Il primo ramo, X1, è rappresentato dal solo codice A (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Zanetti 13) di inizio Trecento, manoscritto preso come base per la ricostruzione critica del testo. Dal ramo concorrente, X2, dipendono, da un lato, i codici trecenteschi B (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. ix 453), F (Oxford, Bodleian Library, Canonici Ital. 54), D (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1472, probabilmente lo stesso codice che G, il perduto codice Bargiacchi, già oggetto dell’edizione settecentesca di Manni 1734);1 dall’altro, la famiglia X3 composta dai codici quattrocenteschi C (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. ix 142), E (Wien, Österreichische Nationalsbibliothek, 2661), H (Milano, Biblioteca Ambrosiana, n 95 sup.), copiato dal milanese Francesco Cignardi nel 1429-1433.2 Il testo assume forme e lunghezza variabili nei testimoni. In particolare, la famiglia X3 presenta una redazione abbreviata e caratterizzata da una conclusione propria. Nel Quattrocento il poemetto ha dato origine ad una riscrittura in forma di cantare in ottave conservata nello zibaldone di Bartolomeo Sachella (Milano, Biblioteca Braidense, ad xvi 20).3 Cinque nuovi testimoni sono stati scoperti quando era troppo tardi perché fossero utilizzati nell’edizione o comunque tempo dopo la pub1 Il testo di D è edito in Silvestri 1994. 3 Il poemetto si legge in Foligno 1911.

2 Il testo di H è edito in Castiglioni 1932.

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

29

blicazione. Tre di questi presentano la stessa forma testuale trasmessa da X3: T (Milano, Biblioteca Trivulziana, 93), composito, datato dagli editori, per la parte che interessa, alla fine del Trecento,1 e i quattrocenteschi S (Bergamo, Biblioteca Angelo Mai, Cassef 3.3), U (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 502).2 Per quanto riguarda la datazione della parte di T qui considerata, penso che vi sia usata una libraria pienamente quattrocentesca pur con alcuni tratti arcaici e che possa essere eventualmente opera della mano di un frate o di una suora.3 La datazione sarebbe coerente con quella degli altri rappresentanti di X3. Inoltre, il codice W (London, British Museum, Harley 5347) pare essere una rielaborazione del testo originale, o, per meglio dire, qual è principalmente espresso da X1.4 La scoperta più recente riguarda il codice Q (Brescia, Bibl. Queriniana, I iii 11) trecentesco, edito in una recente tesi di dottorato (Marenda 2011), e di cui qualcosa diremo (qui e al § 7) e che appartiene certamente al ramo X2. La complessità del dossier risulta anche dalla varietà dei tipi linguistici in cui il poemetto si presenta nei testimoni. Il testo è detto altlombardisch da Wiese, definizione da prendere in senso largo, estendibile a parte dell’Italia del Nord, e che, se pare soprattutto una petizione di principio, presenta comunque il vantaggio di inserire il poemetto in una tradizione letteraria in piena costituzione, policentrica ma con un forte carattere unitario. L’autore del testo si definisce «un munego» e nei mss. AFD(G) dice di sé: «de la cità fo de Plaxença» (vv. 7, 10), mentre in BQ v. 10 risulta soltanto che il monaco/autore, si direbbe quasi incidentalmente «in la cità fo de Plasença», così che resta un margine di incertezza quanto alla possibilità di utilizzare il prologo (che manca in X3) per identificare la lingua dell’autore. Rispetto alla forma settentrionale del poemetto propria di tutti i manoscritti, ad eccezione di D(G) dove il testo è toscanizzato, si può dire che A presenta una probabile coloritura veronese, sono milanesi H T, bergamasco S. Penso inoltre che Q sia veneto: conservativo di una veste linguistica di tipo altlombardisch che sarà quella dell’originale (per esempio per quanto riguarda la caduta delle vocali atone in fine di parola) presenta almeno un tratto di tipo ‘veronese’, la presenza di una -o non etimologica dotata di un vero e proprio statuto fonematico nella rima vero : savero vv. 284-285 (Wiese 1890, vv. 279-280), tratto appunto frequente in A (però non qui), ma, bisogna sottolinearlo, rinvenibile anche nella scripta emiliana e sporadicamente nei dialetti lombardi.5 D’altra parte, si rinvengono tratti frequenti proprio nei testi veneziani: la conservazione di -s nella 2ª pers. sing., forme dittongate come misier, tiego, o ancora mior ‘migliore’, l’indefinito ogno(n)chana.6 Ne andrà tenuto conto al momento 1 Wilhelm e a. 2011, pp. 8-10. 2 Il codice T era stato immediatamente studiato dallo stesso Wiese 1892. Per U, S, si vedano Banfi 1996 e Banfi 1997. Si sono perse le tracce di un codice segnalato da Crescini 1898 presso l’Archivio del Civico Ospedale della Città di Udine. 3 Mi avvalgo di un parere dell’amica Irene Ceccherini che cita come termine di raffronto Miriello 2007 (vedi per es. tav. 35, ms. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II iv 146), e vedi anche Dalarun, Zinelli 2005, pp. 123-24 e nota 20, con esempi dell’Italia centrale e settentrionale (il tipo è infatti sostanzialmente di estensione sovraregionale). 4 Uno studio del codice è fornito da Wiese 1895. 5 Per il veronese si veda Bertoletti 2005, pp. 116-37: in particolare pp. 131 sgg., contro l’opinione vulgata che interpretava il fenomeno come falsa ricostruzione -e > -o, con, da ultimo, la scheda di Verlato 2009, p. 364. Per ess. mantovani si veda Borgogno 1986, p. 113, per l’emiliano Corti 1960, p. 33, e Rohlfs 1966-1969, i, § 143 per i dialetti lombardi moderni, e per la generalizzazione di -o in Uguccione per il genere maschile. Il fenomeno conta alcuni riscontri, ma in condizioni particolari, nei testi ‘lagunari’ di Lio Mazor: si veda Levi 1904, pp. 51-2, 56 (i testi sono poi riediti da Elsheikh 1999). 6 L’indefinito ognuncana è ben presente nei testi veneti: ognuncana si trova nei testi padovani trecenteschi, in Tomasin 2004, p. 176, che ricorda la presenza di agnuncana nel Panfilo veneziano e rinvia a varie

30

fabio zinelli

di sottoporre a una vera analisi linguistica l’insieme del codice, come possibile indicazione per una localizzazione (sempre che non si tratti invece di penetrazione di tratti ‘veneziani’ in una scripta di terraferma). 2. Questa sommaria presentazione della tradizione del testo (che riassume in buona parte quanto si legge in Wilhelm e a. 2011, pp. 1-12) consente di meglio affrontare l’esame di metodo e finalità della nuova edizione. Al centro del volume si trova l’edizione degli 840 versi di T, con un apparato che oltre a dare conto della fenomenologia propria del ms. contiene un certo numero di varianti scelte del resto della tradizione ritenute utili per una migliore comprensione del testo di T. L’edizione è preceduta da una sostanziosa introduzione (pp. 1-105) e seguita da note di commento (pp. 143-66) e da un ricco glossario (pp. 183-215). Va subito sottolineato che la scelta di stampare il testo di T non è compiuta in omaggio al conferimento al codice di uno statuto di bon manuscrit. Per quanto T occupi all’interno di X3 la posizione più alta si tratta pur sempre di un prodotto di una redazione fortemente abbreviata e, per attenersi allo stemma di Wiese, derivata da X2, quindi doppiamente lontana rispetto all’originale perduto. Per gli editori, privilegiare il punto di vista del testimone rispetto alla ricostruzione dell’originale, non significa, come sottolineato più sopra (§ 1), compiere una scelta di tipo bédierista. L’edizione di T è piuttosto un laboratorio il cui scopo è di rispondere all’obiettivo sintetizzato nella seguente osservazione: «L’oggetto della nostra riflessione storico-linguistica è la scrittura del lombardo tre-quattrocentesco, e più precisamente la scrittura del lombardo quale si manifesta nella tradizione discorsiva del poema agiografico» (p. 96). Scegliere T significa utilizzare un codice milanese di un’epoca matura ma non tarda, la cui scarsa rilevanza dialettologica è da considerare ‘sintomatica’ nel quadro cronologico di una Milano ormai lontana da Bonvesin da la Riva e sulla soglia dell’epoca di espansionismo politico visconteo che coinciderà con una notevole fioritura della cultura umanistica.1 T, che contiene anche alcuni testi latini di carattere didattico/devozionale, non solo ripropone un testo arcaico come la Santa Margherita, ma istituisce allo stesso tempo una continuità con la cultura milanese più antica, facendolo precedere dalla Vita di Sant’Alessio di Bonvesin. Il testo di questa si presenta in una versione linguisticamente ringiovanita – Wilhelm 2006 – rispetto alla veste linguistica che presenta il suo altro testimone (incompleto), il berlinese Ital. qu. 26 della Öffentliche Wissenschaftliche Bibliothek di un secolo più antico. Si tratta peraltro, vale la pena di sottolinearlo, di un incontro non unico, dato che anche nel quattrocentesco codice del Cignardi, il nostro ms. H, si registra una importante presenza bonvesiniana (le Cinquanta cortexie da tavola, e la Scrittura rossa del Libro delle tre Scritture). E si può insieme ricordare come non siano questi due i soli casi dell’emergere di testi antichi in una tradizione milanese tarda. Altri importanti testimoni bonvesiniani sono tardotrecenteschi: Toledo, Biblioteca del Cabildo, 10-28; o quattrocenteschi: Milano, Biblioteca Ambrosiana, t 10 sup.; Bergamo, Biblioteca Civica «A. Mai», ™ iv 36.2 Nello zibaldone milanese quattrocentesco di Bartolomeo Sachelattestazioni di qualuncana in testi veneziani. Dal corpus del tlio il pronome risulta comunque presente anche in testi veronesi (tra cui Giacomino) e perfino nell’Anonimo Genovese. Si veda anche Rohlfs 19661969, § 504. 1 Si segnala la recente sintesi storica sulla cultura milanese tra Tre- e Quattrocento in Zaggia 2010. 2 Su diversi aspetti della ricezione ‘tarda’ dell’opera di Bonvesin si veda Wilhelm, Dörr 2009.

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

31

la (il citato braidense ad xvi 20), che contiene la versione in ottave della Santa Margherita, sono trasmesse le duecentesche Noie cremonesi di Girardo Patecchio. Il manoscritto è dunque considerato non solo come supporto per un’operazione editoriale ma nella sua natura di documento da interrogare per la ricostruzione di un particolare momento storico. Il documento non è però chiamato a parlare in virtù della sua pura presenza, come avviene secondo i canoni della New Philology che privilegia infatti edizioni di tipo diplomatico. È invece un oggetto relazionale dinamico, un campo di forze. È per questo che gli editori si richiamano (p. 9) alla prospettiva inaugurata da Avalle per lo studio dei canzonieri medievali, il quale, secondo i termini della semiotica di Lotman, considerava un codice nella sua natura di modello culturale (Avalle 1985). Frutto di una selezione di autori e di testi (e di generi letterari) secondo i valori stabiliti dalla teoria letteraria dell’epoca, i canzonieri costituiscono dei modelli di scuola. Vanno letti e considerati nel loro insieme, non solo come archivio di testimonianze di singole opere, ma come unità macrotestuali. La prospettiva può investire diverse tipologie di manoscritti letterari1 e va ricordato qui che lo stesso Avalle, fornendo l’edizione, testimone per testimone, di tutte le poesie italiane contenute in manoscritti duecenteschi, ha pubblicato, oltre ai tre grandi canzonieri lirici, tutti i testi in versi contenuti nel principale monumento della poesia settentrionale, il codice berlinese Saibante-Hamilton 390.2 Avalle ha così aperto la via ad una lettura del Saibante come «Libro di poesia»,3 con valore di modello rispetto a una linea poetica italiano-settentrionale che unisce testi diversamente definibili come ‘didattici’ e di localizzazione estesa tra Lombardia e Veneto. Per quanto riguarda la realtà di codici come T H (ma in fondo lo stesso si potrebbe dire per tutti i testimoni della Margherita) potrebbe essere utile servirsi di un altro suggerimento di Avalle. Secondo la terminologia correntemente impiegata dagli storici dell’arte, Avalle parla infatti di canzonieri di stile «provinciale» o di stile «internazionale». L’etichetta di «provinciale» conviene perfettamente a prodotti come T H. Con questo non si vuole intendere solo un sinonimo di ‘locale’, ma richiamare una categoria critica in cui è considerata l’alternanza tra arcaismo e innovazione tipica dei prodotti artistici provenienti da aree laterali. Il risultato è spesso una particolare libertà espressiva che ha solo marginalmente suscitato la considerazione delle storie letterarie, più portate a interessarsi alla definizione di modelli ‘originali’, cioè di testi validi sulla scala dell’identità nazionale. In realtà, il proprio dell’arte provinciale risiede nello spazio concesso all’espressione delle emozioni, in maniera più libera rispetto alla maturità classica e composta dei prodotti artistici provenienti dai centri di produzione maggiori.4 1 Si può qui ricordare la scoperta in atto nella romanistica francese delle prospettiva di ricerca aperte dallo studio delle diverse tipologie di mise en recueil all’interno della tradizione manoscritta (Collet, Foehr-Janssens 2010; Van Hemelryck, Marzano 2010). Indipendente rispetto ai lavori di Avalle e della romanistica italiana, la sua ispirazione va cercata piuttosto nella riflessione maturata nell’ambito della new philology sul ruolo culturale e antropologico della cultura scritta. 2 Avalle 1992, pp. 54a-79a. 3 La possibilità di una lettura del codice nella sua «compattezza di libro poetico» è suggerita parallelamente da Bologna 1987, p. 142, e Bologna 1995, p. 459, che ne sottolinea la componente mendicante, a livello di composizione e organizzazione dei testi. Meneghetti, Bertelli, Tagliani 2012, a partire dalla scoperta nel codice di una nota di appartenenza datata 1350, a Famagosta, Cipro, sono ora a favore di una sua origine in ambiente mercantile veneziano. 4 Si può rinviare a studi classici come Bianchi Bandinelli 19733 (19421) e Bianchi Bandinelli 1970, lavori nei quali si assiste, tra l’iniziale adesione al crocianesimo dello studioso e quindi al marxismo, alla rielaborazione di intuizioni sviluppate nelle ricerche famose sulla Spätrömische Kunstindustrie del viennese Aloïs Riegl a cavallo tra Otto- e Novecento.

32

fabio zinelli

E questo pare tanto più vicino ai fatti quando si tratta, come qui, di letteratura religiosa. La letteratura di tipo devozionale, come terreno propizio alle indagini che portino su questioni di antropologia culturale, si è trovata infatti, negli ultimi anni, al centro dell’interesse di chi studia la storia delle emozioni.1 Un esempio possibile (forse proprio per la sua modestia) di quanto si è appena suggerito può trovarsi nelle innovazioni che intervengono nel finale del testo quale si presenta, oltretutto in forma ridotta, nei codici di X3, modifiche che vanno nel senso di un incremento della stilizzazione nella rappresentazione di azioni relative ad effetti di emotività, assenti nella versione lunga rappresentata da X1 e dagli altri testimoni di X2. La prima innovazione consiste nel recupero di un elemento presente nel testo latino quale si legge nel Sanctuarium del Mombrizio stampato verso il 1480 (una delle versioni corrispondenti alla traduzione latina della Passio di bhl 5303 alla base delle redazioni romanze e non solo della vita della santa), lo svenimento di Malco, cioè il carnefice di Margherita convertito per l’atteggiamento di fede e coraggio della santa: «Tunc questionarius cum timore extulit gladium suum, uno ictu percutiens amputavit caput eius. Et statim adoravit dicens: “Domine, ne statuas michi hoc peccatum”. Et tremens percussor cecidit cum percussorio suo ad dexteram partem beate Margarite»,2 che diventa dunque: «E luy alor, tolsse lo cortello so|e la testa tosto li moçò.|E como l’ave moçado,|el chade in tera strangossado» (vv. 27-30).3 La seconda innovazione, che non pare presente nella versione latina, consiste nell’accoglienza di Margherita in paradiso da parte di Cristo stesso e nei termini quasi di un’icastica stilizzazione di una scena di devozione popolare che serve da variazione sul motivo dello sposalizio della santa con Cristo: «Sì fo presentada denançi a Christo|segondo che fi leto e dito|E Jesù Christo sì la guardò,|levà li mane e sì la segnò,|e l’angiollo che la presentò|in paradixo sì la portò» (vv. 35-40).4 3. Sono considerazioni, queste ultime, che si inseriscono nella linea di analisi praticata dagli editori che indagano la tensione esistente tra il progetto proprio di T, la selezione dei blocchi di testo e la loro riscrittura in quanto da ritenersi all’origine delle dinamiche linguistiche, intertestuali e interdiscorsive che toccano le competenze del copista e la rete di riferimenti e di situazioni comunicative in cui questi si è trovato ad operare. Nella prima parte dell’Introduzione (pp. 12-55) è affrontato l’aspetto propriamente letterario del testo. Il montaggio delle microsequenze narrative nell’episodio dell’affrontamento di Margherita con il demonio in sembianza di drago secondo la versione di T – considerata nelle sue caratteristiche proprie ma soprattutto come rappresentante di X3 – è comparato analiticamente all’organizzazione del racconto negli altri codici, tra cui principalmente A (come testimone della versione primitiva, la più aperta ad accogliere e sviluppare aspetti fantastici). La stessa leggenda latina che è fonte del poemetto pare es1 Nella abbondante bibliografia esistente, si veda per es. un lavoro recente come McNamer 2010 e il panorama storico aggiornato e non limitato al medioevo (con ricche informazioni su bibliografia generale e specifica, elenco di programmi internazionali di ricerca in corso e siti internet) fornito da Hitzer 2011. 2 Mombrizio 1910, p. 195. 3 In Wiese 1890, p. 65 (tutto il finale di X3 alle pp. 64-66). Nella versione della Passio pubblicata da Gerould 1924 da un manoscritto di proprietà privata e di mano inglese si legge: «Et adoravit deum dicens: “Domine, ne statuas mihi hoc peccatum”. Et tremens cecidit in terram» (p. 536). Che in X3 si trovino altre tracce del testo della vita latina assenti in X1 e X2 era già affermato da Wiese 1890, p. lviii. 4 Wiese 1890, p. 66. Si noti che, dopo il v. 36, H aggiunge: «Sì com se trova in so scrigio», e così finisce il testo nel ms. I due vv. 37-38 mancano anche in U dove il finale è altrimenti abbreviato.

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

33

sere stata ripresa e utilizzata in fasi diverse della tradizione (un esempio ulteriore lo abbiamo appena fornito a proposito del finale di X3). La mouvance esiste dunque, ma non come una forza autonoma (‘irrazionale’) interna alla tradizione ma come frutto di precise strategie di copia e di riscrittura. Considerazioni di particolare importanza toccano le riscritture compiute in seguito all’introduzione di elementi intertestuali. Gli editori segnalano infatti che la formula utilizzata per aprire il proemio nei testimoni di X3 (tra cui appunto T, vv. 1-2), proviene da un’opera che, nonostante la sua limitata fortuna in sede storiografica, può essere considerata un vero testo seminale della poesia lombarda: il Sermone metrico milanese di Pietro da Barsegapè.1 È inoltre segnalata la ripresa di altri versi del Sermone nella conclusione di X3 (= T, vv. 839-840, anche in ceu , mancano gli ultimi quattordici versi in H ed è un po’ diverso il finale di S).2 La domanda che ci dovremmo porre è se si tratta di un risorgere del testo di Barsegapè tra fine Trecento e inizio Quattrocento, o se il fatto non va invece preso come l’indizio di una maggiore antichità di X3. Quanto è di estremo interesse è che, come rilevano gli editori (pp. 46-49), questa simmetria di prologo/epilogo ben caratterizzati dalla loro natura intertestuale determina una inattesa simmetria aritmetica: il fatto di isolare infatti un prologo e un epilogo di otto versi ciascuno aggiungendovi gli 824 versi della narrazione, rende divisibili gli 840 versi totali in settanta ‘strofe’ di dodici versi l’una. Possiamo insomma ricordarci degli studi sulla Zahlkomposition compiuti attorno alla Vie de St. Alexis da Ernst Robert Curtius e da Heinrich Lausberg.3 Quanto rimane misterioso è la misura ‘strofica’ adottata dal codice, chiaramente distinta da un’iniziale colorata in principio di ogni unità. Misterioso perché, dato l’uso di distici di novenari, è impossibile parlare di un vero e proprio pattern strofico, tanto più che spesso il couplet si trova spezzato, anche sintatticamente, su due ‘strofe’ distinte, né queste formano sempre unità distinte dal punto di vista del contenuto. Si tratta dunque di una soluzione puramente matematica, nell’ordine di una poesia concettuale e visiva come la si praticava nel Medioevo, ma è difficile indicare dei precedenti specifici. Un tentativo di soluzione sarebbe quello di cercare preghiere di dodici versi (e sarebbe suggestivo immaginare che letture di tipo pa1 «Omi omo intenda e stia in paxe|chi vol odire de un sermon veraxe», testo di X3 secondo T, vv. 1-2 e «Ora omiunca homo intença e stia pur in pax|sed kel ne ge plaxe audire d’un bello sermon verax» in Pietro da Barsegapè, vv. 5-6 (secondo l’edizione diplomatica di Salvioni 1891), e si vedano anche, perché molto simili, i vv. 862-863 del Sermone: «Ora homiomo intença e stia pur in paxe|se d’un bello dito audire ancora ue plaxe». Romano 1995, p. 107, nota 38 osserva, senza però entrare in particolari, che «la Santa Caterina [su cui si veda, più sotto, la nota 51] e la Santa Margherita veronesi sono entrambe intessute di riprese da Bescapè: dato che sancisce sul piano della circolazione di testi il legame di Verona con l’area lombarda» (anche in virtù, ricorda la studiosa, della normalmente riconosciuta prossimità linguistica delle due aree, per quanto a questo proposito vale, in parte, la riserva espressa da Bertoletti 2005, p. 137). Alla p. 85, nota 23, la studiosa aveva rilevato che proprio i vv. 862-863 di Pietro sono ripresi dalla Passione di Monza del primo ’300, vv. 11-12: «Ognomo entenza et stia en pax|chi uole odir sermon uerax» (edita da Salvioni 1891, pp. 488-91). Per questa ragione, e per un’eco (in realtà molto generica «or ste’ in paxe et sì oldi’»: v. 721) degli stessi versi nella pavese Leggenda di santa Maria Egiziaca edita in Isella Brusamolino 1992, gli editori (p. 16 e nota) osservano che «si tratta di elementi formulari che di per sé non ci autorizzano a postulare un preciso rapporto fra il Sermone di Pietro e la nostra Margherita». Si tratta di uno scetticismo ‘metodologico’ da temperare però con il rilievo, da parte degli stessi, della seconda citazione dal Barsegapè nella parte finale di X3 (si veda la nota seguente a questa). 2 «Che de collù abia mercede|che questo dito asponè», testo di X3 secondo T, vv. 839-840, e «E de quelo abia marcè|ke questo digio exponè» in Pietro da Barsegapè, vv. 2419-2420. 3 Curtius 1936, Lausberg 1955 e il riassunto della questione in Perugi 2000, pp. 27-29. Per l’applicazione del dato numerologico ai testi letterari si ricorderanno naturalmente gli excursus xlvi, xlvii in Curtius 1948, e, in ambito italiano, il lavoro dantesco di Gorni 1990.

34

fabio zinelli

raliturgico di testi volgari all’interno di una confraternita fossero scandite dalla ripetizione di tali preghiere). Si ricordi, e l’osservazione vale solo a titolo di esempio, che il Magnificat, che si leggeva ai vespri dopo la lettura di due salmi, è scandibile, comprendendovi la formula dossografica, in dodici versetti; tra i salmi penitenziali, i ni 6, 51 contano undici versetti che possono dunque diventare dodici se si conta anche l’antifona. Forse con maggiore pertinenza si potranno cercare testi laudistici con strofe di dodici versi (ce ne sono due tra le Laude di Jacopone)1 o considerare, sempre nello stesso ambito, il numero non piccolo di strofe esastiche di cui la strofe di dodici sarebbe dunque la somma (e si potrà eventualmente pensare anche al metro narrativo della sesta rima, intesa come strofe di tutti endecasillabi, quale praticato per es. ancora nel tardo Quattrocento dal milanese Giovanni de’ Dazi). 4. L’introduzione (pp. 12-20) fornisce ulteriori rilievi di tipo intertestuale – particolarmente stringente il confronto di T, vv. 389, 394-397 (Wiese 1890, vv. 476, 481-484) con i vv. 15401547 del Sermone di Barsegapè. Per un certo numero di casi, in cui la coincidenza avviene su elementi che rinviano piuttosto a una formularità condivisa da una ‘rete’ di testi, gli editori preferiscono riferirsi alla categoria di interdiscorsività che coinvolge una memoria retorico-linguistica di tipo più largo, contestuale. Sono riflessioni familiari per gli studi letterari già sulla scorta di Segre 1982 (che conia il termine di «interdiscorsività» muovendo dalla «pluridiscorsività» di Bachtin) ma che più che da intendere in chiave semiologica vanno avvicinate alle considerazioni che hanno luogo più oltre sulla «tradizione discorsiva» in cui si colloca il testo (pp. 94-100). Questa non è esaurita dalla sola categoria di «genere letterario», che riguarda soprattutto la storia della letteratura. Con rinvio ad un saggio ormai classico di Oesterreicher, il senso ultimo della ricerca è invece di tipo linguistico: l’analisi di stile, genere, formule retoriche e giuridiche, deve infatti concorrere all’identificazione delle dinamiche in atto nella trasformazione di una varietà linguistica in un momento storico preciso.2 Come è annunciato chiaramente: «Il nostro lavoro parte dal presupposto che oggetto della linguistica storica sia l’architettura di una lingua in un momento del suo divenire storico» (p. 95). Dal punto di vista operativo, ciò significa che proprio come i testi documentari sono interrogati dai linguisti come testimoni possibilmente prossimi a una lingua d’uso (per quanto non vada ignorato il tasso di formularità che li condiziona), anche i testi letterari non solo possono fornire informazioni su tratti linguistici (in particolare attraverso lo studio delle rime),3 ma rientrano legittimamente in quell’insieme di registri, testi e livelli di lingua tra cui il locutore «sceglie costantemente nella variegata produzione dei suoi testi e discorsi» (p. 96; e inoltre: «non c’è nessun motivo, ovviamente, per considerare più “vero” o più “autentico” un registro o un tipo di testo invece che un altro»). Il catalogo degli atti linguistici possibili completa dunque la coscienza del locutore rispetto a se stesso 1 Mancini 1974, ni 86, 92. 2 Vedi per es. Oesterreicher 2001, p. 1561: «Die diskurstraditionelle Perspektivierung gilt der Beschäftigung mit den sprachlichen Aspekten von Textsorten, Gattungen, Stilen, rhetorischen Genera, Gesprächsformen, historischen Ausformungen von Sprechakten usw., denen als wiederholbaren kommunikativen Handlungsschemata und Diskursmodellen eigene Normen und Regeln zugeordnet werden müssen […]. Diskursnormen und Diskursregeln sind in allen Äusserungen, also nicht nur in literarischen Diskursformen, notwendig vorausgesetzt und present»; e si veda anche Wilhelm 2011. 3 Il rinvio d’obbligo, in questo caso, è naturalmente alle indagini condotte da Salvioni 1911 attraverso ˘ nel milanese di Bonvesin. la rima per dimostrare l’esistenza di /ø/ da lat. O

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

35

e alle soluzioni comunicative a sua disposizione e costituisce, secondo lo stato della ricerca, il repertorio delle possibilità espressive di una lingua nella sua interezza.1 Forzando forse un po’ i termini, ma non gli equilibri interni al lavoro, si può affermare che l’edizione è dunque al servizio della linguistica, e non il contrario. Le ricerche condotte nel vivo del lavoro di edizione di T portano sulla messa a fuoco della strutturazione del ‘discorso’ affidato al testo come luogo di incontro tra la realtà di una recitazione orale e la comunicazione scritta.2 Per esempio, tra i procedimenti di riscrittura e trasformazione del testo, sono repertoriati casi di infrazione alla sua elementare struttura metrica, principalmente per soppressione e aggiunta di versi, privilegiando, si potrebbe dire, il ‘ritmo orale’ della lettura sulla regolarità del testo. Un caso interessante di amplificazione (pp. 52-53) è quello rappresentato dai vv. 57-62 di T il quale presenta comunque una soluzione assai prossima a quella di BFD(G), manoscritti che aggiungono due versi rispetto alla versione di A CEHSU limitata ai vv. 58-61 (Wiese 1890, vv. 95-98), così che si ottengono due tristici: aaa, bbb. Ecco, secondo il testo di T: 57 58 59 60 61 62

Sì come vene una fiata che ela in un bel plato stava e aveva sego menato polzele de la sova terra, insì fantina come el’ era, con sego vegnute volentera.

La principale differenza tra T e BFD(G) è che, al v. 58, mentre nel resto della tradizione è la parola prà/prato a trovarsi in posizione di rima, T ha invertito le due ultime parole del verso. Per quanto riguarda il dividersi della tradizione, ciò, come suggerito dagli editori, può nascere dall’inserzione del v. 57, di natura formulare (verso che si ritrova simile in altro punto del testo: Wiese 1890, v. 460) e in corrispondenza di quella che pare una vera e propria partizione narrativa, sottolineata nello stesso A, che pure manca del verso, dalla presenza di una miniatura. Ma bisogna ancora analizzare la presenza del v. 57 in X2 e, tra i codici di X3, nel solo T. Si può partire ‘dall’alto’ e ipotizzare che il verso fosse già nell’archetipo: in tal caso, la sua assenza non solo in A, ma anche in parte del ramo opposto nello stemma di Wiese, cioè in X3, nascerebbe da un identico e indipendente emendamento per ricondurre il tristico a un distico. Ma l’assenza del verso in codici, per quanto ne sappiamo, tra loro non imparentati rende più probabile che esso sia stato inserito da X2 in uno stadio successivo a quello da cui se ne trasse X3 (sempre, appunto, che sia corretto lo stemma disegnato da Wiese 1890), o che da X2 il verso fosse stato copiato in X3 in una maniera poco perspicua (nei margini?), o, infine, che sia semplicemente passato in T per contaminazione. In alternativa, si potrebbe anche tentare una soluzione di sintesi che dia conto del percorso ecdotico di entrambi i versi ‘soprannumerari’. L’archetipo – o forse, meglio, il solo X2 – poteva già presentare una situazione poco chiara: oltre al v. 57, poteva infatti contenere lo stesso v. 62, ma esso stesso in condizioni di una certa provvisorietà, aggiunto 1 Circa la ‘saturazione euristica’ necessaria all’esaurimento della descrizione di una lingua, si può ancora citare Oesterreicher 2001, per cui il problema principale da affrontare è che «dass der Varietätenraum einer historischen Sprache im Prinzip allein durch die Erfassung aller möglichen Diskurstraditionen und der entsprechenden Äusserungstypen korrekt beschreibbar ist» (p. 1561). 2 Si tratta di una parte della ricerca che si riferisce e presuppone una bibliografia che ha analizzato con precisione la tipizzazione delle relazioni tra scritto e orale, e su cui si potrà vedere la sintesi di Koch, Oesterreicher 2001.

36

fabio zinelli

in margine o nell’interlineo. L’ipotesi potrebbe poggiare sul fatto che in B e in Q, entrambi testimoni di X2, ritroviamo il v. 57 ma non il v. 62 che è invece in T FD(G); Q rimedia indipendentemente aggiungendo, dopo il v. 57, il verso «Così com’ella era andata», distinguendo un distico a rima -ata dal distico seguente in -ato. Inoltre, considerando insieme il peso dell’istituzione metrica (la rima, o l’assonanza) e una soluzione di tipo linguistico, credo si possa considerare che l’inversione di T in sede di rima al v. 58 sia nata dal tentativo di pareggiare l’assonanza su -ata del verso precedente; ma meglio ancora, potremmo quasi parlare di una rima ‘virtuale’ se la grafia nascondesse un pareggiamento tra la forma spirantizzata del suffisso femminile -ata e l’imperfetto con dileguo di tipo lombardo orientale di -v-, come comunque altrove in Bonvesin e proprio nel Sant’Alessio copiato nello stesso T (vv. 121-124, 441-448). Si veda inoltre il distico vv. 197-198: «Po’ li domanda e sì spiava|qual era lo deo ch’el’ adorá», dove è probabile (si veda infatti il glossario), anche per congruenza nell’impiego dei tempi verbali, che adorá rappresenti più che una forma del perfetto (sul morfema -à nei perfetti dei verbi di i classe, vedi oltre), la pronuncia lunga di a in seguito appunto al dileguo della fricativa nell’imperfetto. Gli editori peraltro notano giustamente altrove (p. 59) che fiata : stava, come la rima appellava : fiada dei vv. 462-463 (rima solo di T), contrada : durava dei vv. 759760 (che, si noti, sono versi aggiunti da X3), convergono nel fatto di rappresentare «virtualmente», per il loro stesso accostamento, due stadi successivi dello stesso sviluppo fonetico: spirantizzazione e grado zero.1 All’origine dell’inversione ci può essere insomma un riflesso volto a ottenere una rima esatta; ma va insieme tenuto conto del fatto che una rima -ata : -ato, come quella di fiata : prato, se è perfettamente accettabile in milanese moderno (con pareggiamento sull’uscita -à, che è un tratto comunque ben rappresentato nei dialetti settentrionali in epoca medievale e peraltro presente altrove nel testo della Margherita secondo A)2 è assai meno sicura in milanese antico. Ci sono infatti scarse tracce, e solo indiziarie, di riduzione di -ào a -à in Bonvesin.3 Si può notare che proprio nel Sant’Alessio per la parte di cui T è unico testimone, la forma bregato (v. 247) è presente in una serie con rima in -ada/-ata. Va detto però che bregato è qui attestato in una locuzione (avere brigata, ‘frequentare abitualmente’) che presuppone la lezione in -ata e così sarà stato nell’originale;4 resta che, sulla base di questo passo, per il copista di T l’equivalenza era forse già possibile, e con ciò saremmo in contraddizione con quanto appena suggerito per i vv. 57-58, ma è anche probabile che nel passo alessiano, come altrove, l’infrazione sia il riflesso di un atteggiamento di copia in cui l’esattezza della rima non è da prendersi come avente sempre valore assoluto. D’altra parte, troviamo ai vv. 650-651 del nostro testo la rima verginità : ligà (Wiese 1890, vv. 867-868), participio maschile, dato che è il demonio che parla di se stesso, ma è qui sicuramente rima dell’originale (emiliano o lombardo che fosse) e che, per modificarsi, doveva portare a una riscrittura completa di entrambi i versi.5 Bisogna insomma 1 Contini 1935, p. 246 (Contini 2007, p. 344). Il tipo è repertoriato come assonanza in Beretta 2004, pp. 43, 46, e Beretta 2005, p. 98. Sul dileguo di -v- che porta alla formazione di imperfetti come ndáa ‘andava’, incontrá ‘incontrava’, vedi per es. Rohlfs 1966-1969, ii, § 551 (per Brescia, Bergamo, ma anche a Livigno). 2 Wiese 1890, p. xciv, v. 29. 3 Contini 1935, p. 244 (Contini 2007, p. 342). 4 Piuttosto che pensare ad un accordo al femminile, si veda Beretta 2009, p. 370. 5 Ai vv. 788-791, propri di X3, dove alla rima scrivarà : odirà segue il distico «prego ch’al ge sia perdoná| le offexe e li pecadi», si può in effetti avere l’impressione che, in rima con due futuri, perdoná valga ‘perdonato’, ma in realtà la rima è con pecadi, dunque da -ati (perdonadi : pecadi C, perdonà : peccà E, perdonai : peccai H, versi condensati in uno solo in U, v. 598: «tuti li soi peccati vogle perdonare», e in S, v. 710: «Al ge sia perdonat li peccati offesi»).

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

37

tenere conto del grado di conservatività di T rispetto all’originale, inferiore a quello di altri testimoni ma tuttavia esistente come dimostrano anche i casi di rima u : o.1 D’altra parte, colpisce l’occasionale fraintendimento di T nei confronti di caratteri dialettali particolarmente marcati. La lezione di T ai vv. 65-66 «conti, marchixi e altra zente|chi traverseno d’oriente», introduce un tocco di esotismo proprio a causa del fraintendimento della preposizione derivata da *de radente, ben rappresentata nell’Italia del Nord e continuata proprio nel milanese arent. Va detto che il passo letto da A (Wiese 1890, vv. 102 : 101): «sì traversava da radent|conti e marchixi e altra çent» (da radente anche in Q), ha costituito un problema per altri testimoni. Stando all’apparato di Wiese, è incerta la lettura di F: «che travesavano le te ura (?)», si trova per la via in D(G), che lì passavano in C. Tuttavia, ed è quanto conta per valutare il comportamento di T, nella maggioranza dei codici di X3 il testo originale è conservato: «che passavanto darente via» E, «che ge passava derente via» H, ed ancora è ravvisabile dietro la lezione di S: «sie pasava in lo ardent|conti e marchisi et altra zent» e nella ‘traduzione’ di U «che gle pasareno per denanze». Dobbiamo pensare ad un semplice errore di lettura da parte di T o, cosa ugualmente possibile, a un movimento di parziale riduzione dei tratti dialettali troppo marcati? 5. Veniamo ora a una serie di casi in cui lo studio del documento prende o può prendere profondità prospettica nel confronto con la recensio generale del testo quale appare organizzata in uno stemma. Una parte consistente dell’Introduzione è dedicata allo studio di un tipo di riscritture che trovano una spiegazione, su un piano interamente linguistico, nel diasistema del copista (pp. 56-93). Si segnala un prezioso excursus su morfologia e sintassi del pronome soggetto, con osservazioni volte a intervenire nella pratica editoriale determinando in quali casi, in presenza della congiunzione completiva che, è preferibile stampare ch’e’, con e’ che vale pronome di i o di iii persona singolare (eo, el), o di iii plurale (ei), cioè nei casi in cui che «precede immediatamente il verbo e i suoi eventuali clitici» (p. 68). A sostegno è invocata la testimonianza di A che legge esplicitamente el in un certo numero dei passi esaminati (pp. 69-70); l’argomento è interessante, anche perché, sia che si consideri A come codice più vicino all’originale o anche solo nella sua realtà di unico rappresentante del ramo stemmatico concorrente e quindi come rappresentante comunque metà della tradizione, va considerato che, nei passi citati, il pronome succedaneo di ille risulta occultato sotto la grafia che in X2, X3. Va sottolineato come, di fatto, la validità dell’argomento comparativo poggia qui sulla legittimità di compiere un confronto (via l’archetipo) con l’‘originale’, dunque per via lachmanniana. Per quanto riguarda l’analisi della fonologia, è di particolare importanza (pp. 57-58) il reperimento in T di un tratto lombardo occidentale quale l’esito palatale di -ct- espresso nella grafia di due rime per le quali ritengo interessante richiamare qui lo stato com1 Rima non ammissibile in milanese dove u = /ü/. Si veda pagura – sempre in rima con u in Bonvesin (Beretta 2004, p. 42) – in rima con ora vv. 187-188, adora, vv. 448-449, sola, vv. 562-563, fugura (cioè figura), vv. 597-598 (risolvibili, tranne l’ultimo, supponendo una pronuncia paora, o forse con una pronuncia chiusa di o, così come in bocha con puza, vv. 556-557, con pronuncia bucha per latinismo), muta con tuta, vv. 25-26, ma con nogota, vv. 696-697, per cui potrebbe valere il passaggio di u a ö tipico nella Lombardia orientale e in parte dell’Emilia (mentre il passaggio di u a ò emiliano-romagnolo è in dipendenza dell’abbreviamento della vocale in sillaba chiusa): Rohlfs 1966-1969, i, § 36 e § 38.

38

fabio zinelli

pleto della tradizione, sottolineando che si tratta sempre delle stesse parole in rima e che ciò non può essere casuale ma ha quasi certamente a che vedere col fatto che il secondo passo altro non è che uno sviluppo particolare del primo nei termini della dinamica di riscrittura in atto all’interno di X3: aspeta : elegia vv. 616-617, allegia : aspegia in H all’interno di un passo omesso da CE (= Wiese 1890, vv. 821-822): eleta : aspeta in AFD(G)Q; ellecta : benedeta in S; electa : benedicta in U); aspegia : aleta vv. 807-808 trapiantati nel finale particolare di CEH (vv. 15-16 in Wiese 1890, p. 64) e di cui resta traccia nel solo H dove, dopo la rima Margarita : vita, si legge soltanto il verso «Tuta la corte del cello t’aspegia», la cui rima rimane irrelata. Che per quest’ultimo passo si abbia a che fare con uno snodo particolare della tradizione è confermato dal fatto che in H, dopo questo verso, si legge: «Et Margarita regratia Christe», v. 823 di Wiese, che è la ripetizione del verso già presente nel primo passo appena visto (dove è presente in tutti i testimoni, H lì legge: «Et Margarita Christe regratiò»). Ora, rispetto alla situazione di T, gli editori notano che per quanto riguarda la realtà polimorfa della scripta del manoscritto, l’imperfezione della rima lascia «al recitatore la libertà di scegliere, a seconda delle proprie conoscenze e abitudini linguistiche e di quelle del suo pubblico» (p. 58), vale insomma come un indicatore che potremmo definire reader-oriented. D’altra parte, la presenza della forma propriamente milanese accanto a quella toscana o comunque di varie regioni dell’Italia del Nord,1 è considerata come un fenomeno di diasistema, da valutare sul fatto che il copista di T aveva in precedenza copiato il Sant’Alessio di Bonvesin dove tali forme abbondano (e si tenga presente che per Bonvesin si tratta, naturalmente e prima di tutto, di un riflesso dell’originale). Molto opportunamente la cosa è messa in parallelo con il rinvenimento della medesima fenomenologia in H dove, come visto, sono copiati altri testi bonvesiniani e la Margherita (pp. 65-6). Dato che in H la presenza del particolare esito di -ct- è più estesa ma coinvolge, come visto, gli stessi passi in cui si trovano le tracce di palatalizzazione in T e che si tratta soprattutto, in entrambi i casi, di passi collocati all’interno di una comune fenomenologia critica di trasformazione redazionale del testo e che pare, anzi, mettere a nudo il formarsi stesso della versione di X3, penso che sia legittimo chiedersi se la presenza di tali forme non sia dovuta soltanto alle spinte orizzontali attive a livello di diasistema ma se un ruolo importante non sia stato invece giocato dalla stratigrafia e siano dunque da spiegarsi per trasmissione verticale. La conseguenza diretta di un tale ragionamento sarebbe quella di attribuire un’origine milanese perfino allo stesso X3 (o a un esemplare comune a T H la cui esistenza, però, sarebbe tutta da dimostrare). 6. Il rispetto assoluto del polimorfismo di T in sede di edizione porta spesso buoni frutti. In alcuni casi la conservatività si pone come una sfida al concetto stesso di errore. Va sottolineato come a volte il rispetto documentario della lezione di T nasca quasi dall’esigenza di permettere che alcune forme apparentemente non ricevibili possano essere meglio esposte all’attenzione dei linguisti eventualmente in vista di ulteriori verifiche. Insieme a diversi casi sicuri di caduta di -r (normale già nel milanese di Bonve1 Come ci ricordano gli editori: «L’esito assimilativo -t- del nesso latino -ct-, oltre a ricordare ovviamente la forma toscana di cui riduce secondo l’uso settentrionale la consonante doppia, è caratteristico del veneto, dell’emiliano e del lombardo sud-orientale (mantovano-bresciano-cremasco-cremonese» (p. 57).

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

39

sin), tra cui anche fo per for da forte v. 457 (da aggiungere al glossario, for è anche in Bonvesin), sono accolte a testo lezioni con caduta di r in posizione interna dopo occlusiva (i tentativi di spiegazione che seguono sono nostri): desto lato v. 593, per cui possiamo forse pensare alle forme del possessivo nost/noster e vost/voster in milanese moderno; nego v. 596 (< nigru), forma quest’ultima che ricordo presente nel citato codice Saibante, nel Libro di Uguccione da Lodi, v. 70, nei Proverbia que dicuntur super natura feminarum v. 456 dove è corretta dal pur conservativo Avalle (sempre che non si debba pensare qui a una forma di partenza nego[r] con anaptissi vocalica). Questi casi, che potrebbero perfino considerarsi ‘sistemici’, vanno accostati alle tre attestazioni dell’avverbio di tempo domente vv. 292, 317, 501 (per domentre, attestatissimo nella letteratura dell’Italia settentrionale), dove appunto la ripetuta caduta di r (di cui si raccolgono due esempi in testi veneti nel tlio) non può essere casuale e sarà dovuta a influsso del suffisso avverbiale -mente (peraltro nelle scriptae settentrionali a sua volta in concorrenza con la frequentissima variante -mentre).1 Penso però che andasse corretto finestia in rima con minestra ai vv. 524-525 (caso al limite dell’equivoco grafico); lo stesso si può dire per la vocale pretonica di fugura v. 598 (per ‘figura’), casi entrambi spiegabili come incidenti di tipo paleografico. Nonostante l’infrazione alla rima la conservazione di revesta v. 22, per il participio forte contro il corretto revestia/(re)vestita degli altri mss., ha una sua plausibilità e questo anche se dovessimo conferire alla parola lo statuto speciale di una forma lessicalizzata in seguito a un errore, qui la banale dimenticanza della i. Si può forse suggerire che abbia qui agito un’attrazione analogica del particolare tipo forte che combina uscita sigmatica e uscita in -to, già in Bonvesin (con riscontro in milanese moderno) e particolarmente diffuso in area veneta dove, in veneziano, il tipo -esto ha invaso la coniugazione in i (proprio come nel nostro revesta).2 È interessante notare che l’unico altro participio forte impiegato al posto della normale forma di participio debole nel testo è aposa del v. 609: «E vite apresso una colomba|che su la croxe era aposa», che costituisce un ‘doppione’ rispetto a apozado presente al v. 594 e che pare garantito dall’assonanza. Certo potrebbe anche dividersi a posa, facendo valere il confronto con la lezione di A stampata da Wiese 1890, vv. 809-810: «che su la cros staua a posa». Tuttavia potrebbe forse giustificare la scelta degli editori l’equivalenza che può stabilirsi sulla base della varia lectio (riportata infatti in apparato): v. 810 «ch’era su la croce posta» FD(G), con le varianti posata di E e posa di S, mentre equivalgono sostanzialmente a T: apoxa di H, aposa di C (completa il quadro «che suxo la croxe sta e reposa» Q).3

1 D’altra parte, si nota una certa oscillazione da parte del copista di T proprio nella collocazione di r all’interno di parola, principalmente dovuta alla fenomenologia ben presente della metatesi, come per lo strano carpon, v. 724, per capron come spiegato nel commento, ma ‘cappone’ nel glossario (metatesi per anticipo di r, come al v. 454, corviva, ‘copriva’). Questa ha come conseguenza una serie di casi di propagginazione di r: trirasti, v. 736; tri[rò], v. 572; sorvra, v. 703. È meno sicuro pensare che tali situazioni di ‘incertezza’ siano anche all’origine dei casi descritti di caduta della r. 2 Mussafia 1868 (1983), p. 275: «Bemerkenswerth ist comosta I 139 [Contrasto tra il peccatore e la vergine], das wie it. nascosto, rimasto, risposto, die zwei Endungen -sum und -tum combinirt; vgl. movesto noch in heutigen Mundarten». Per movesto, si veda anche Marri 1977, p. 138. Per la situazione settentrionale in genere, e veneta in particolare, si veda la sintesi di Rohlfs 1966-1969, ii, § 624. 3 Non ho infine esempi di nessun tipo per riscontro del participio debole nadido ‘nato’ del v. 365, per cui, stante l’interscambiabilità, già in Bonvesin, dei tipi in -udo/-ido (dunque: nassudo > nassido > nadido), si può supporre, come mi suggerisce l’amico Marcello Barbato, che si tratti di un incrocio tra nado e nassido, con ipercaratterizzazione, appunto, del participio.

40

fabio zinelli

Va detto che nei casi in cui il rispetto editoriale del testo di T porta a evidenziare lemmi di rarissima attestazione, un complemento di informazione avrebbe rinforzato la corretta deduzione degli editori. Il sostantivo domanata al v. 54: «E Margherita era usata|andare omincha domanata|a gardare pegore e barbixe» (vv. 53-55), si appoggia su doman, ‘mattina’ al v. 520 «sì ge portava omia doman|privatamente aqua e pan» (vv. 520521), sostantivo quest’ultimo che come conferma la consultazione del tlio, è ben presente nei testi dell’Italia del Nord, ma anche in Toscana.1 La legittimità della lezione domanata che, ricordiamo attestato come domanada nella quattrocentesca Passione comasca,2 è inoltre confermata dagli altri codici: ognuncha maitinata A, ogne matutinata/maitinata/matina BFD(G)ESU, ogno(n)chana maitina Q, omicha matinada H; è particolarmente interessante lo sdoppiamento di C: «andare ad ogni demandata|e sì andava ogni matinata», lezione che nasce probabilmente dal fatto che il copista aveva davanti agli occhi la stessa lezione di T e non era stato in grado di riconoscervi il sostantivo. Va sottolineato come T H abbiano entrambi qui in comune un altro tratto milanese: il pronome indefinito omincha T, omicha H. Costruito sull’indeclinabile omia (da omnia) frequente in Bonvesin e Barsegapè, si presenta nella forma dell’indefinito omiunca negli stessi autori, e, nella forma particolare di T H, si trova (grazie all’aiuto del tlio) nell’Elucidario milanese: «pleno d’omicha beleza» (i 55), «ominca integritade e beleça» (iii 46),3 e omicha è anche al v. 240 dell’anonima Disputatio roxe et viole, che, si noti, è copiata nello stesso manoscritto H.4 Il sostegno fornito dagli altri testimoni porta al recupero di alcuni dati che interessano la morfologia. Si conferma insomma quanto già osservato (§ 5) a proposito dell’analisi di che in ch’e’, e che è per gli editori un punto di valore metodologico. È infatti il supposto testo dell’originale o, in subordine, della varia lectio, che orienta la lettura del singolo testimone: il che significa che la realtà del documento è interrogabile in termini di una dinamica di relazioni rispetto all’insieme delle informazioni ricavabili dallo stemma. Per esempio, non solo l’apporto dei codici, ma anche la coerenza interna del racconto, porta a un’interpretazione morfologicamente difficilior del testo tramandato: ai vv. 149-150 «zoè lo malvaxio inperatore|chi m’è mandato ambassatore», dove, coerentemente con la fonte latina si parla del pagano Olibrio che manda dei messi a Margherita, i codici presentano le seguenti varianti per il v. 150: che a trameso AF (Wiese 1890, v. 188), che m’a tramesso B : che ma mandato CEH : che ci a mandati D(G) e Sì me à ‹a›mandà ambaxiador Q (‘mandare’ caratterizza dunque una parte di X2 comprendente X3). Da qui nasce l’ipotesi che é non sia la iii pers. del verbo ‘essere’, per quanto sia considerata, nel commento, la possibilità di una difesa di tale soluzione sulla base di un’incremento di drammaticità del testo (si ricordi quello che si è detto sopra al § 3 sui caratteri dell’‘arte provinciale’) che allora significherebbe: ‘Olibrio stesso è mandato ambasciatore del demonio’. Si tratterebbe invece, per quanto unicum nel codice (e non se ne citano altre 1 E si veda Marri 1977, p. 88. 2 Salvioni 1890-1892, p. 402 (Salvioni 2008, iii, p. 288). La Passione è edita in Salvioni 1886a: la forma domanada si legge alla p. 12, r. 16 (Salvioni 2008, iii, p. 218). 3 Degli Innocenti 1984, pp. 101, 198, e vedi pp. 71, 261. 4 Edita in Biàdene 1899. Vedi inoltre Salvioni 1890-1892, pp. 303-4 (Salvioni 2008, iii, pp. 417-18) con ess. dialettali di ominca, omica, humincha, humicha, provenienti dalla Passione comasca e dalla Esposizione del Decalogo contenuta nello stesso codice e edite entrambe in Salvioni 1896. Lo stesso Salvioni 1902, p. 230 (Salvioni 2008, iii, p. 447) ha attirato altrove l’attenzione su queste forme: mincha nell’antico pavese; il lodigiano omicha in Salvioni 1904, p. 482 (Salvioni 2008, iii, p. 429); e anche, fuori dall’area lombarda, mynch in Salvioni 1886b, p. 355 (Salvioni 2008, iii, p. 523).

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

41

testimonianze altrove), della iii pers. di ‘avere’, che si sarebbe eventualmente imposta al copista per influsso delle quattro occorrenze della ii pers. é (presente come ausiliare). Forse però si potrebbe anche suggerire che si tratti di un errore dovuto al mancato riconoscimento di una variante me mandà dell’esemplare di copia, con uscita in -à del perfetto di diffusione solo parzialmente lombarda.1 E va appunto qui segnalata la scelta degli editori che di fronte a possibili perfetti in -à (del resto è bene attestata la desinenza in -ò: vv. 441, 571-572, 600, 660, 820, 829-832, e lo stesso può dirsi degli altri codici di X3, in questi passi ed altrove) optano invece spesso per farne delle iii pers. del presente, per es. leva e clama (invece che levà e clamà come stampato in Wiese) ai vv. 137-140, dove pure si trovano in coordinazione con il perf. fo (per quanto tale argomento non determini nessuna costrizione: si sa che lo sfasamento della prospettiva temporale a vantaggio dell’elemento aspettuale è un procedimento frequentissimo nella sintassi antica).2 Il caso è interessante perché mostra come la semplice presenza o assenza di un accento diacritico serva a marcare il tipo linguistico del testo. Per quanto riguarda la presenza in T di un perfetto in -à, si è discusso sopra della forma adorá che è però più probabilmente un imperfetto, e si possono menzionare le forme clamà v. 190, comandà v. 339, guardà vv. 73, 607, 755 (accanto a guardò v. 829), per le quali, naturalmente si tratta in ultima analisi di scelte editoriali (non essendo garantite dalla rima, ma per lo più coordinate a perfetti ‘sicuri’).3 Sono più interessanti in tal senso le iii persone del plurale salutàn v. 107, apicàn v. 390, entrambe in rima, con man, e ancora demoràn v. 175, in rima con acusàn v. 176, lasàn v. 389, comenzàn vv. 392, 763, con adeguamento alla tonica della iii sing.4 Si noti che per queste ultime comunque l’esame della varia lectio rivela che si tratta di soluzioni almeno in parte già presenti in X3.5 L’informazione ricavabile dalla varia lectio si dimostra 1 Di tipo principalmente veneto, ma anche lombarda, c’è in Barsegapè (insieme ad -ò), non in Bonvesin: vedi Salvioni 1903, p. 99, nota 2 e p. 109 (Salvioni 2008, iii, p. 119, nota 2 e p. 129). Si vedano Rohlfs 1966-1969, ii, § 569, e Degli Innocenti 1984, p. 75 (citato da Wilhelm 2006, p. 22, nota 56) che nell’Elucidario rileva la prevalenza della forma in -à su quella in -ò (il testimone è quattrocentesco). 2 Vedi un tentativo di modellizzazione in Wilhelm 2004. 3 Pure tenendo conto del limite costituito dalla non assoluta affidabilità dell’apparato di Wiese 1890, si può notare che in alcuni casi la varia lectio appoggia (o, meglio, orienta) l’interpretazione di alcune di queste forme come perfetti: per clamà di T, v. 190 legge clamò E, per comandà di T, v. 339 leggono comandò BD(G)CEU, per guardà di T, vv. 73, 607 leggono guardò rispettivamente CU e D(G)E. Che nessun manoscritto presenti la forma in -ò in corrispondenza delle lezioni citate leva e clama dei vv. 139-140, porta il sostegno della sensibilità dei ‘lettori’ antichi alla scelta compiuta dagli editori. 4 Si veda Wilhelm 2006, pp. 21-23, dove, a proposito del perfetto portà nel Sant’Alessio, v. 70 (mentre propria di Bonvesin è la iii pers. del perfetto in -ò: vedi Beretta 2009, p. 364, e portò legge qui il codice berlinese), si rilevava che nella Margherita, «accanto al perfetto in -ò, ben documentato», si riscontra «un uso frequente del perfetto in -à, -àn» (per -àn si sottolinea la presenza dei due casi garantiti dalla rima). 5 Così è al v. 107 (= Wiese 1890, v. 145, riproduco le varianti esattamente come sono stampate in Wiese) dove a salutàn di T corrisponde salutava A, salutono E, salutàno C, salutàn H, salutorno B, salutrono F, salutaro D(G), l’à saludada S, incomenceno de salutare U; e così anche al v. 390 (= Wiese 1890, v. 477): la apicà A, l’apicarono F, l’apiccharo D(G), apichono E, apiccán H, l’apichano C, l’apicareno per le braze e per le mane U, la pris ela pian S. La lezione di A presenta in entrambi i casi il tipo sintattico con soggetto plurale e verbo al singolare, e così avviene per i restanti passi: vv. 175-176 (= Wiese 1890, vv. 215-216) demorà : acusà A, demorare : acusare B, demoraro : acusarno F, dimoraro : lasciaro D(G), demorano : acusano H, demorano : achuxava C, demorono : acusono E, demorem : acusan S (il passo è modificato in U); v. 389 (= Wiese 1890, v. 476) laxà A, lasarno F, lasóno E, lassóno H, saltano il verso C e, nel quadro di altre omissioni che modificano il passo, U, lasem S, rimase D(G); v. 392 (= Wiese 1890, v. 479) la entrò a ferir A, la coninciarono D(G), e poi sì la tornono E, e possa intrón H, l’intronono sì F, la prexeno C, comencan S, incomenceno U; v. 763, comenzàn (= Wiese 1890, v. 997) començà A : començono CE, començano FH, començán BD(G), comenzò S, incomenceno U. Va aggiunto che, al di là della valutazione del contesto sintattico, proprio la varia lectio (a riscontro di forme sicure di

42

fabio zinelli

nuovamente fondamentale ai vv. 550-551: «che se venze lo tromento,|el à convertí-sse l’atra zente» per il riconoscimento di una forma analitica del futuro, quale la si trova infatti in A (Wiese 1890, vv. 695-696): El s’à convertire la çent, mentre la maggior parte dei testimoni presenta il futuro in forma sintetica: A lei se convertirà la ç. FD(G)Q, ch’ela convertiva l’altra E, Ella convertirà l’altra H (il verso manca in C all’interno di un’omissione più estesa). Nel commento viene comunque considerata la possibilità che si tratti di un congiuntivo imperfetto convertisse, per quanto questo determini un certo scarto rispetto alla coordinazione dei tempi e dei modi verbali. Si potrà, credo, forse anche suggerire che si tratti qui (con grafia che risulta dall’assibilazione di sc)1 della forma incoativa convertisce nota, come si evince dal tlio, anche a Bonvesin (Laudes de Virgine Maria, v. 91, in rima) e due volte nel citato Elucidario milanese (i 195) oltre che in testi toscani. In questo caso, leggendo dunque ela convertisse, dovremmo però ammettere che la presenza di un presente nell’apodosi abbia valore attualizzante rispetto al timore manifestato da Olibrio di un potenziale proselitismo conseguente alla resistenza di Margherita. Sono davvero rarissime le volte in cui il manoscritto è stato corretto. Ricordiamo due volte dove ciò avviene per ristabilire la rima: T, vv. 668-669 «E sè se ’n fuzì soto terra,|Là onde e’ fasiva la guera grande», corretto in grande guera, T vv. 819-822 «Ora tole Marcho lo gladio so,|e la testa ge ave zonchado.|Quando la testa ge zonchò,|el fo in terra stragosado», dove sono invertite le clausole dei vv. 820-821: ge zonchò : ge ave zoncato secondo il testo di H U, il cui ordine è appunto ristabilito nell’edizione. Forse, data la non assoluta sensibilità del copista di fronte alla rima, si poteva conservare il testo senza intervenire.2 Del resto, è questa intermittente insensibilità che più avvicina il tipo discorsivo del testo a quello di un sermone, o a un tipo di recitazione orientata verso la prosa. Dal punto di vista operativo, potrebbe anzi imporsi come linea metodologica la considerazione che un errore metrico non è un errore di lingua e che essendo la tenuta linguistica del testo il fine dell’edizione, questa sola potrebbe bastare. C’è da dire, rispetto al primo dei due casi citati, che nel Sant’Alessio, nel secondo emistichio del v. 29, il testo di T presenta a sua volta un’inversione rispetto alla rima leggendo «fo mandado a skola», e che è ivi corretto spostando il participio in rima: nel ms. berlinese, l’altro e più antico testimone del testo, si legge infatti «a scola fo mandao». Ma va detto che il modello della quartina di Bonvesin ha un valore retorico-simbolico di ‘chiusura’ metrica più cogente. D’altra parte, rispetto al secondo dei due casi citati, si potrebbe teoricamente perfino considerare l’eventualità che l’inversione di T sia stata determinata dalla coscienza, da parte del copista, della possibilità di vedervi una sorta di pareggiamento tra il possessivo so, il passato remoto -ò e un’uscita del participio passato in -ò da -ao, pure attestata in ampie zone dell’Italia settentrionale anche se è vero che in Lombardia questa rappresenta un tipo piuttosto periferico.3 Le poche altre correzioni rettificano quelli che perfetto) sembra confermare che le iii plur. in -áno in esame siano dei perfetti e non degli imperfetti, cosa in sé possibile, secondo il tipo con dileguo di -v- preso in esame più sopra (§ 4). 1 Si veda infatti quanto notato da Wilhelm 2006, pp. 20-21, circa l’impossibilità, in presenza delle grafie dixe, dise, disse, di distinguere tra presente e perfetto per la iii pers. sing. di dire. 2 Si tratta insomma di un criterio ricavabile dalla strategia editoriale generale adottata. Per esempio, ai vv. 95, 105 dei Proverbia que dicuntur super natura feminarum, in pd, i, p. 527, dove si fornisce un’edizione critica del testo fortemente ricostruttiva, si ristabilisce l’ordine corretto rispetto alla rima, stampando «trovato l’aio», mentre il più conservativo Avalle 1992 conserva l’ordine «l’aio trovato» del ms. 3 Rohlfs 1966-1969, i, § 28. È anche dell’antico pavese: Salvioni 1902, p. 209 (Salvioni 2008, iii, p. 426). Senza intervenire avremmo in sequenza due distici di identica rima (situazione che si presenta altre volte nel poemetto, in T: vv. 29-32, 325-328, 436-439, 488-491, ecc.).

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

43

possono essere semplici incidenti di copia e registrati in apparato: v. 77 ferventi corr. serventi, v. 136 mo corr. no («s’el ge piasse nu ge ’l diremo,|e se no indré se ’n tornaremo») anche se forse, per quest’ultimo caso, proprio grazie alla possibilità di considerare se forma equivalente all’espletivo sì – riconosciuta correttamente altrove – potremmo leggere: «e sè mo’ indré se ’n tornaremo», col senso di ‘e così subito’), v. 264 digno corretto in digo (garantito dalla rima), v. 631 e so son corretto in e sì son, v. 675 vegia corretto in ve[n]gia, v. 717 Oir corretto in Or, v. 810 E corretto in A (non correggendo si avrebbe un oggetto indiretto senza preposizione o ‘dativo assoluto’: «E Marcho ave sì dito»), v. 830 braco che diventa braço (qui più che di una correzione si tratta della corretta interpretazione del possibile doppio valore del grafo c). 7. In conclusione, si può sottolineare come questo intelligente lavoro, proprio perché consacrato a un organismo testuale complesso in quanto riunisce fattori linguistici arcaici e più moderni e che si colloca tra due ambiti dialettali distinti, apporti una serie di acquisizioni stimolanti rispetto alla conoscenza del lombardo nella fase «media» della sua storia e di una letteratura devozionale che merita ulteriori scavi. Per quanto riguarda il testo della Margherita si può dire che il libro costituisce un contributo importante per la conoscenza della versione X3. A questo punto si potranno istruire altri dossiers su altri testimoni, primo fra tutti, sul meno noto manoscritto Q. Di notevole interesse anche dal punto di vista progettuale, miniato, contiene una raccolta di diciassette vite volgari di sante quasi tutte in prosa di cui le ultime sette sono direttamente tradotte dalla Legenda aurea (e distinte dalla minore ricchezza nella decorazione).1 La vita di Margherita occupa il primo posto, mentre al terzo si trova l’unico altro testo versificato, una Vita di Santa Caterina in alessandrini copiata anche come ultimo testo del nostro ms. veronese A (ma in una veste linguistica tutta da analizzare, certamente più aggiornata).2 Q, come rapidamente accennato, è un codice per alcuni versi innovativo e penso andrà prestata attenzione ad alcuni elementi che indicherebbero una sua collocazione all’interno del ramo X2 in una posizione non lontana dal modello da cui X3 ebbe origine.3 Per altri aspetti è certamente conservativo rispetto alla lezione che era presumibilmente nell’originale. In questo è vicino a A con cui condivide anche, dal punto di vista linguistico, la presenza di -o non etimologica (come visto a § 1), e l’appena citata Vita di Santa Caterina. Se siano elementi per proporre la derivazione dei due codici da un modello comune, o se vadano addirittura attribuiti all’archetipo, potranno dirlo solo ulteriori ricerche. Mi limito, per ora, a estrarre dal testo di Q un esempio particolarmente interessante. Il v. 757 si legge nella forma seguente nell’edizione di Wiese: «cun li çinocli ie cor sovra» (passo assente in X3), frutto di una correzione basata su corre di D(G), mentre si legge munta in F, bor in A. È quest’ultima, credo, la lectio difficilior da accetta1 Vedi sull’organizzazione del codice la citata tesi di Marenda 2011, pp. 55 sgg. 2 Da A la pubblica Mussafia 1873. Altre due versioni del medesimo testo sono edite in Renier 1899, Bezzi 1912. 3 Q e X3 presentano forti somiglianze rispetto a lacune e spostamenti di versi, e va tenuto presente che Q vi è sempre caratterizzato da una sua mouvance particolare. Si veda, per esempio e in sintesi, quanto accade in corrispondenza di Wiese 1890, vv. 331-337 (sostituiti dai vv. 429-438, in Q i vv. 331-337 non sono tuttavia scomparsi del tutto ma si trovano trasposti a distanza di una cinquantina di versi, dove sono seguiti dai vv. 339-341, che invece in X3 seguono immediatamente all’innesto dei vv. 429-438), e ancora di Wiese 1890, vv. 650-680.

44

fabio zinelli

re e che avrà costituito il ‘fattore dinamico’ all’origine della diffrazione presente nella maggior parte dei testimoni: lo conferma proprio Q che legge bore. Si tratta infatti del verbo (s)burì(r), di etimologia germanica, che presenta anche un radicale in o, e che, in buona parte dei dialetti veneti, lombardi, emiliani, significa nel lessico venatorio ‘levare la selvaggina’ ma spesso anche, per slittamento semantico di tipo metaforico, ‘saltar fuori all’improvviso, slanciarsi’.1 Anche quest’ultimo esempio mostra come la conoscenza dei singoli codici sia in grado di rilanciare le ricerche rispetto all’originale. Il debito che abbiamo con il vecchio lavoro del Wiese è tanto più grande che è proprio grazie alla sua edizione se disponiamo delle informazioni necessarie per provare a mettere ordine in una tradizione così intricata. Non si vogliono negare le difficoltà di una futura edizione quali il fatto che «ognuno dei testi qui esaminati si basi su una pluralità di modelli o di fonti» (testi significa qui le principali redazioni ravvisabili nei mss.), e la presenza di «importanti contaminazioni fra i due gruppi di manoscritti» (p. 44). Ma è proprio la conoscenza analitica dei codici della Margherita che mette ormai nelle condizioni ideali chi volesse rifare l’opera di Wiese. È probabile che per una migliore leggibilità delle redazioni si possa pensare di allestire un’edizione che usi una almeno parziale sinossi non tanto delle singole versioni dei manoscritti quanto delle redazioni principali.2 La nostra cultura filologica non ha più come priorità la produzione di un testo originale: se con originale si intende il ruolo di modello che al testo critico era conferito – quasi teleologicamente – da storie della letteratura concepite per raccontare l’identità linguistica e culturale della nazione. Un testo fondato su un’ipotesi critica e dotato di un apparato tendenzialmente completo è l’obiettivo della filologia già detta neolachmanniana ed è anche l’orizzonte entro cui possono svolgersi fruttuosamente le ricerche come quelle condotte nel presente volume. La preferenza immediata dei linguisti va ad edizioni conservative e fondate su un manoscritto base dove l’estrazione del dato filologico avviene sulla scala stessa del documento.3 Il presente lavoro, che muove da una prospettiva di questo tipo, ci ricorda però quasi costantemente come sia proprio l’edizione critica di una tradizione pluritestimoniale che permette di illustrare la dinamica linguistica in atto ai rami inferiori dello stemma e di completare la comprensione della lezione del singolo testimone. Riprendendo le sollecitazioni teoriche alla base del lavoro degli editori, si potrebbe dire che nella valutazione di una tradizione discorsiva quale appare realizzata in una specifica varietà linguistica, l’apporto delle tradizioni testuali rappresentate dallo stemma, a loro volta da considerare variazioni sul piano diacronico e diatopico di quella stessa tradizione discorsiva ma

1 Si rimanda allo studio ad oggi più completo di Baroni Grazi 1973 che discute analiticamente la precedente bibliografia e in particolare l’ipotesi longobarda di Gamillscheg 1970, ii, pp. 138-39, e l’intervento di Stimm 1957. È di prossima pubblicazione il fascicolo del lei, Lessico etimologico italiano. Germanismi, a cura di Elda Morlicchio, edito per incarico della Commissione per la Filologia romanza da Max Pfister e Wolfgang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, che conterrà nuova documentazione e una sintesi sulla voce che qui interessa. 2 Insomma più sul modello di quanto fatto per l’intricata tradizione trobadorica in Squillacioti 1999, che nell’edizione globale dei fabliaux del nrcf. 3 La dimostrazione dei limiti, teorici e pratici, in cui incorre l’utilizzo editoriale di un manoscrittobase sono messi in luce dall’intervento di Leonardi 2011 in un Seminario intitolato appunto Critica del manoscritto-base. Edizione del testo vs. edizione del testimone, organizzato dalla rivista «Medioevo romanzo». Alcune considerazioni su tale problematica e proprio in relazione all’edizione di Wilhelm e a. 2006 qui in esame sono svolte in una recensione di Marcello Barbato in corso di stampa su «Romanische Forschungen» e di cui ho preso conoscenza grazie alla gentilezza dell’autore.

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

45

anche individualmente influenzate da tradizioni discorsive diverse (secondo il particolare contesto di copia o per la selezione del cluster di testi offerto dai codici rispettivi), conferisce a quella stessa valutazione un inestimabile valore differenziale. Post Scriptum Mentre il presente articolo era in bozze, è uscito l’approfondito studio di Verlato 2011 (in realtà 2012). L’autore espone il programma di una nuova edizione della Margherita, sempre fondata sul ms. A di cui si fornisce una dettagliata descrizione (che ne evidenzia l’origine in milieu francescano) e di cui viene saggiata in più punti la lezione. L’autore aggiunge alla lista dei testimoni i codici (entrambi già segnalati nella bai ): Oxford, Bodleian Library, Canon. ital. 204 (S. C. 20256), del sec. xv, e Siviglia, Bibl. Capitular y Colombina, 7-1-52, del sec. xiv ex., veneziano e che si rivela appartenere alla famiglia X2.

Abbreviazioni bibliografiche Avalle 1985 = D’Arco Silvio Avalle, I canzonieri: definizione di genere e problemi di edizione, in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro, Atti del Convegno di Lecce (22-26 ottobre 1984), Roma, Salerno Editrice, pp. 363-82, poi in D’A. S. A., La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. 155-73. Avalle 1992 = D’Arco Silvio Avalle, Concordanze della Lingua Poetica Italiana delle Origini (clpio), Milano-Napoli, Ricciardi. Banfi 1996 = Luigi Banfi, Una nuova redazione in versi della «Leggenda di Santa Margherita» secondo il manoscritto Trotti 502 della Biblioteca Ambrosiana, «Quaderni di filologia e lingue romanze», iii s., 11, pp. 5-32. Banfi 1997 = Luigi Banfi, La redazione in versi della Leggenda di Margherita di Antiochia secondo un manoscritto quattrocentesco bergamasco, «Quaderni di filologia e lingue romanze», iii s., 12, pp. 5-39. Baroni Grazi 1973 = Vittoria Baroni Grazi, Un altro termine longobardo della caccia: “borire”, «Archivio per l’Alto Adige», 67, pp. 97-127. Beretta 2004 = Carlo Beretta, La tecnica della rima nelle opere volgari di Bonvesin da la Riva. Parte prima: Rimario, «Medioevo letterario d’Italia», 1, pp. 11-50. Beretta 2005 = Carlo Beretta, La tecnica della rima nelle opere volgari di Bonvesin da la Riva. Parte seconda: Studio, «Medioevo letterario d’Italia», 2, pp. 47-110. Beretta 2009 = Carlo Beretta, rec. a Wilhelm 2006, zrph, 125, pp. 357-75. Bertoletti 2005 = Nello Bertoletti, Testi veronesi dell’età scaligera, Padova, Esedra. Bezzi 1912 = Ernestina Bezzi, Frammenti di una redazione veneto-lombarda della leggenda versificata di santa Caterina, gsli, 59, pp. 85-90. Biàdene 1899 = Leandro Biàdene, Disputatio roxe et viole, «Studj di filologia romanza», 7, pp. 99-131. Bianchi Bandinelli 1970 = Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano, Rizzoli. Bianchi Bandinelli 19733 (19421) = Ranuccio Bianchi Bandinelli, Gusto e valore dell’arte provinciale, in R. B. B., Storicità dell’arte classica, Bari, De Donato, 19733, pp. 383-413. Bologna 1987 = Corrado Bologna, La letteratura dell’Italia settentrionale nel Duecento, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, Storia e geografia, 1, L’età medievale, Torino, Einaudi, pp. 101-88. Bologna 1995 = Corrado Bologna, Poesia del Centro e del Nord, in Storia della Letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, i, Dalle Origini a Dante, Roma, Salerno Editrice, pp. 405-525. Borgogno 1986 = Giovanni Battista Borgogno, I documenti in volgare del Trecento dell’Archivio Gonzaga di Mantova, «Atti e memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti», 54, pp. 81-149.

46

fabio zinelli

Castiglioni 1932 = Carlo Castiglioni, Leggende agiografiche lombarde inedite, «Convivium», 4, pp. 528-61. Collet, Foehr-Janssens 2010 = Le recueil au Moyen Âge. Le Moyen Âge central, sous la direction d’Olivier Collet, Yasmina Foehr-Janssens, Turnhout, Brepols. Contini 1935 = Gianfranco Contini, Saggio d’un edizione critica di Bonvesin da la Riva, «Memorie del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere, Scienze Morali e Storiche», 24, 15 della iii s., pp. 237-72, poi in Contini 2007, pp. 331-400. Contini 2007 = Gianfranco Contini, Frammenti di filologia romanza. Scritti di ecdotica e linguistica 1932-1989, a cura di Gianfranco Breschi, 2 voll., Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo. Corti 1960 = Maria Corti, Emiliano e veneto nella tradizione manoscritta del «Fiore di Virtù», sfi, 18, pp. 29-68. Crescini 1898 = Vincenzo Crescini, Ignoto manoscritto di uno de’ poemi italiani sopra S. Margherita d’Antiochia, «Atti e memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova», 14, pp. 189-203. Curtius 1936 = Ernst Robert Curtius, Zur Interpretation des Alexiusliedes, zrph, 56, pp. 113-37. Curtius 1948 = Ernst Robert Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, Francke. Dalarun, Zinelli 2005 = Jacques Dalarun, Fabio Zinelli, Le manuscrit des sœurs de Santa Lucia de Foligno (i), sm, n.s., 46, pp. 117-67. Degli Innocenti 1984 = L’«Elucidario». Volgarizzamento in antico milanese dell’«Elucidarium» di Onorio Augustodunense, a cura di Mario Degli Innocenti, Padova, Antenore. Elsheikh 1999 = Mahmoud Salem Elsheikh, Atti del podestà di Lio Mazor, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Foligno 1911 = Cesare Foligno, An Italian Version of the Legend of St Margaret. From a Brera Manuscript, mlr, 6, pp. 23-67. Gamillscheg 1970 = Ernst Gamillscheg, Romania Germanica. Sprach- und Siedlungsgeschichte der Germanen auf den Boden des alten Römerreiches, 2 Bde., Berlin, de Gruyter. Gerould 1924 = Gordon Hall Gerould, A New Text of the Passio St. Margaretae, with Some Account of Its Latin and English Relations, «Publications of the Modern Language Association», 39, pp. 525-56. Gorni 1990 = Guglielmo Gorni, Lettera, nome, numero. L’ordine delle cose in Dante, Bologna, il Mulino. Hitzer 2011 = Bettina Hitzer, Emotionsgeschichte – ein Anfang mit Folgen, consultabile online nel forum HSoz-u-Kult in data 23 novembre 2011 (http://hsozkult.geschichte.hu-berlin.de/ forum/2011-11-001). Koch, Oesterreicher 2001 = Peter Koch, Wulf Oesterreicher, Langage parlé et langage écrit, in Lexikon der Romanistischen Linguistik, hrsg. von Günther Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt, Tübingen, Niemeyer, i, pp. 584-627. Isella Brusamolino 1992 = La leggenda di Santa Maria Egiziaca nella redazione di Arpino Broda, a cura di Silvia Isella Brusamolino, Milano-Napoli, Ricciardi. Lausberg 1955 = Heinrich Lausberg, Zum altfranzösischen Alexiuslied, «Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen», 191, pp. 285-320. Leonardi 2011 = Lino Leonardi, Il testo come ipotesi (critica del manoscritto base), mr, 35, pp. 5-34. Levi 1904 = Ugo Levi, I monumenti del dialetto di Lio Mazor, Venezia, Visentini. Mancini 1974 = Iacopone da Todi, Laude, a cura di Franco Mancini, Bari, Laterza. Manni 1734 = Domenico Maria Manni, Delle Vite de’ Santi, t. iii, Vite di alcuni Santi scritte nel buon secolo della lingua toscana, Firenze, Manni. Marenda 2011 = Vanessa Marenda, Una raccolta agiografica in volgare: il manoscritto queriniano BQ I iii 11, nuovo testimone del poemetto su Santa Margherita d’Antiochia, tesi di dottorato, Scuola europea di dottorato in Filologia romanza, Università degli Studi di Siena. Marri 1977 = Fabio Marri, Glossario al milanese di Bonvesin, Bologna, Pàtron.

in margine a una nuova ed. della margherita altlombardisch

47

McNamer 2010 = Sarah McNamer, Meditation and the Invention of Medieval Compassion, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. Meneghetti, Bertelli, Tagliani 2012 = Maria Luisa Meneghetti, Sandro Bertelli, Roberto Tagliani, Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Hamilton 390 (già Saibante), ct, 15, pp. 75-126. Miriello 2007 = I manoscritti del Monastero del Paradiso di Firenze, a cura di Rosanna Miriello, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo. Mombrizio 1910 = Boninus Mombritius, Sanctuarium seu Vitae sanctorum, novam hanc editionem curaverunt duo monachi Solesmenses, Parisiis, apud Albertum Fontemoing editorem. Mussafia 1868 (1983) = Adolfo Mussafia, Darstellung der altmailändischen Mundart nach Bonvesin’s Schriften, «Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien. Philosophisch-Historische Klasse», 59, pp. 5-40, poi in Mussafia 1983, pp. 246-84. Mussafia 1873 = Adolfo Mussafia, Zur Katharinenlegende i , «Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien. Philosophisch-Historische Klasse», 75, pp. 227-302. Mussafia 1983 = Adolfo Mussafia, Scritti di filologia e linguistica, a cura di Antonio Daniele e Lorenzo Renzi, Padova, Antenore. Oesterreicher 2001 = Wulf Oesterreicher, Historizität – Sprachvariation, Sprachverschiedenheit, Sprachwandel, in Martin Haspelmath, Ekkehard König, Wulf Oesterreicher, Wolfgang Raible, Language Typology and Language Universals/Sprachtypologie und sprachliche Universalien/La typologie des langues et les universaux linguistiques, Bd. 1, Berlin-New York, de Gruyter, ii, pp. 1554-95. Perugi 2000 = La vie de saint Alexis, éd. critique par Maurizio Perugi, Genève, Droz. Renier 1899 = Rodolfo Renier, Una redazione tosco-veneta-lombarda della leggenda di santa Caterina d’Alessandria, «Studj di filologia romanza», 7, pp. 1-83. Rohlfs 1966-1969 = Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi. Romano 1995 = Maria Elisabetta Romano, Su alcune fonti del «Sermone» di Pietro da Bescapé. Cronologia relativa di antichi testi settentrionali, smv, 41, pp. 77-111. Salvioni 1886a = Carlo Salvioni, La Passione e altre scritture lombarde che si contengono in un codice della Biblioteca comunale di Como», «Archivio Glottologico Italiano», 9, pp. 1-24, poi in Salvioni 2008, iii, pp. 207-30. Salvioni 1886b = Carlo Salvioni, Antichi testi dialettali chieresi, in Miscellanea di filologia e linguistica in memoria di Napoleone Caix e Ugo Angelo Canello, Firenze, Le Monnier, pp. 345-55, poi in Salvioni 2008, iii, pp. 513-23. Salvioni 1890-1892 = Carlo Salvioni, Annotazioni sistematiche alla «Antica Parafrasi lombarda del Neminem laedi nisi a se ipso» di S. Giovanni Grisostomo (Archivio vii 1-120) e alle «Antiche scritture lombarde» (Archivio ix 3-22), «Archivio glottologico italiano», 12, pp. 375-440, poi in Salvioni 2008, iii, pp. 261-326. Salvioni 1891 = Carlo Salvioni, Il Sermone di Pietro da Barsegapè riveduto sul cod. e nuovamente edito. Con una Appendice di documenti dialettali antichi, zrph, 15, pp. 425-92, poi in Salvioni 2008, iii, pp. 29-92. Salvioni 1902 = Carlo Salvioni, Dell’antico dialetto pavese, «Bollettino della Società pavese di storia patria», 2, pp. 193-251, poi in Salvioni 2008, iii, pp. 410-68. Salvioni 1903 = Carlo Salvioni, rec. a Emil Keller, Die Reimpredigt des Pietro da Barsegapè, Frauenfeld, Huber, 1901, gsli, 41, pp. 99-113, poi in Salvioni 2008, iii, pp. 119-33. Salvioni 1904 = Carlo Salvioni, rec. a Giovanni Agnelli, Il libro dei battuti di S. Defendente di Lodi, Lodi, 1903, gsli, 44, pp. 473-85, poi in Salvioni 2008, iii, p. 429. Salvioni 1911 = Carlo Salvioni, Osservazioni sull’antico vocalismo milanese desunte dal metro e dalla rima del cod. berlinese di Bonvesin, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze, Tip. Ariani, pp. 367-88, poi in Salvioni 2008, iii, pp. 157-78. Salvioni 2008 = Carlo Salvioni, Scritti linguistici, a cura di Michele Loporcaro, Lorenza Pescia, Romano Broggini, Paola Vecchio, 5 voll., Bellinzona, Edizioni dello Stato del Canton Ticino. Segre 1982 = Cesare Segre, Intertestualità e interdiscorsività nel romanzo e nella poesia, La parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, a cura di Costanzo Di Girolamo, Ivano Paccagnella, Palermo, Sellerio, 1982, pp. 15-28, poi in C. S., Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984, pp. 103-18.

48

fabio zinelli

Silvestri 1994 = Robertina Silvestri, La leggenda di Santa Margherita di Antiochia (ms. 1472 della Biblioteca Riccardiana di Firenze), «Quaderni di filologia e lingue romanze», iii s., 9, pp. 97-154. Squillacioti 1999 = Paolo Squillacioti, Le poesie di Folchetto di Marsiglia, Pisa, Pacini. Stimm 1957 = Helmut Stimm, Germanisches Wortgut im Romanischen, zrph, 73, pp. 414-23. Tomasin 2004 = Lorenzo Tomasin, Testi padovani del Trecento, Padova, Esedra. Van Hemelryck, Marzano 2010 = Le recueil au Moyen Âge. La fin du Moyen Âge, sous la direction de Tania Van Hemelryck, Stefania Marzano, Turnhout, Brepols. Verlato 2009 = Zeno Verlato, Le «Vite di Santi» del codice Magliabechiano xxxviii 110 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Un leggendario volgare trecentesco settentrionale, Tübingen, Niemeyer («Beihefte zur “Zeitschrift für Romanische Philologie”»). Verlato 2011 = Zeno Verlato, Note filologiche e linguistiche intorno alla più antica versione del poemetto su Santa Margherita d’Antiochia (“Margarita lombarda”), «Medioevo letterario d’Italia», 8, pp. 69-108. Wiese 1890 = Berthold Wiese, Eine altlombardische Margarethenlegende. Kritischer Text nach acht Handschriften mit einleitenden Untersuchungen, Halle, Niemeyer. Wiese 1892 = Berthold Wiese, Die trivulzianische Handschrift der «Margarethen- Legende», zrph, 16, pp. 230-40. Wiese 1895 = Berthold Wiese, Zur Margarethenlegende, in Abhandlungen Hernn Prof. Dr. Adolf Tobler zur Feier seiner fünfundzwanzigjährigen Thätigkeit als ordentlicher Professor an der Universität Berlin von dankbaren Schülern in Ehrerbietung dargebracht, Halle, Niemeyer, pp. 124-40. Wilhelm 2004 = Raymund Wilhelm, L’uso dei tempi verbali nella «Vita di Sant’Alessio» di Bonvesin da la Riva, in SintAnt. La sintassi dell’italiano antico, Atti del Convegno internazionale di Studi (Università Roma Tre, 18-21 settembre 2002), a cura di Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli, Roma, Aracne, pp. 465-84. Wilhelm 2006 = Bonvesin da la Riva, La Vita di Sant’Alessio. Edizione secondo il codice Trivulziano 93, a cura di Raymund Wilhelm, Tübingen, Niemeyer. Wilhelm 2011 = Raymund Wilhelm, Die Scientific Community – Sprachgemeinschaft oder Diskursgemeinschaft? Zur Konzeption der Wissenschaftssprache bei Brunetto Latini und Jean d’Antioche, in Wolfgang Dahmen, Günter Holtus, Johannes Kramer, Michael Metzeltin, Wolfgang Schweickard, Otto Winkelmann, Die romanischen Sprachen als Wissenschaftssprachen. Romanistisches Kolloquium xxiv , Tübingen, Narr, pp. 121-54. Wilhelm e a. 2011 = Raymund Wilhelm, Federica De Monte, Miriam Wittum, Tradizioni testuali e tradizioni linguistiche nella «Margarita» lombarda. Edizione e analisi del testo trivulziano, Heidelberg, Winter. Wilhelm, Dörr 2009 = Raymund Wilhelm, Stephen Dörr (a cura di), Bonvesin da la Riva. Poesia, lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo, Atti della Giornata di Studio (Heidelberg, 29 giugno 2006), Heidelberg, Winter. Zaggia 2010 = Massimo Zaggia, Linee per una storia della cultura in Lombardia dall’età di Coluccio Salutati a quella del Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo, 25-26 ottobre 2007), a cura di Luca Carlo Rossi, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo, pp. 3-125.

CON DONNA O CON UOMO CORTESE («DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE», 67) Stefano Carrai* Università di Siena L’articolo prende in esame la variante «con donna o con uomo cortese» recata al v. 67 della canzone dantesca Donne ch’avete intelletto d’amore dal codice Vaticano lat. 3793 e, dopo aver argomentato la tesi dell’indipendenza di tale testimonianza dalla tradizione organica della Vita nuova, sostiene la poziorità di tale lezione rispetto a quella al plurale, «con donne», tràdita all’interno del libello e privilegiata dagli editori. La lezione del Vaticano, di per sé attendibile, si fa preferire infatti sia sulla base della maggiore congruità, per il parallelismo fra «donna» e «uomo» entrambi al singolare, sia sulla base della sua appartenenza alla fraseologia della lirica duecentesca, a differenza della dittologia squilibrata «con donne o con uomo», che non ha altre attestazioni.

The essay focuses on the variant «con donna o con uomo cortese» (Dante’s canzone Donne ch’avete intelletto d’amore, v. 67) contained in the Vatican codex lat. 3793 and, after arguing that this transcription is independent from the transmission of the Vita nuova, supports the variant «con donne» chosen by the editors. Definitively, the variant of the Vatican is preferable because of the parallelism between «donna» and «uomo», both in the singular, and because it is frequently used in the phraseology of thirteenth-century poetry, while the unbalanced «con donne o con uomo» has no other evidence.

N

el quadro della tradizione estravagante delle rime della Vita nuova un posto di tutto rilievo, oltre che ai sonetti dell’Escorialense e affini magistralmente studiati a suo tempo da Domenico De Robertis,1 spetta alla canzone manifesto Donne ch’avete intelletto d’amore. Si tratta difatti dell’unica poesia del prosimetro di cui conserviamo copie duecentesche: una è la trascrizione frammentaria del notaio Pietro Alegranze, risalente alla seconda metà del 1292, a c. 129v dell’attuale Memoriale Bolognese 82;2 l’altra è invece integrale, nel Vaticano latino 3793, compilato anch’esso – com’è noto – sullo scorcio del Duecento, ed è aggiunta, stando alla distinzione di Armando Petrucci, a c. 99v dalla terza mano che trascrive anche le rime del cosiddetto Amico di Dante.3 Più tardi il componimento ricompare, al di fuori della Vita nuova, in altri miscellanei di rime, a cominciare dal Barberiniano latino 3195. L’attestazione del Vaticano implica una discussione sulla qualità della sua testimonianza, perché dal punto di vista della lezione essa «non è classificabile né entro né fuori» la tradizione della Vita nuova4 e di recente Giorgio Inglese ha ipotizzato che quella trascrizione dipenda assai tempestivamente per estratto dal libro già strutturato, perché ha avvertito nella anonima risposta per le rime alla canzone dantesca Ben aggia l’amoroso e dolce core, in persona delle donne, una serie di echi della Vita nuova nel suo

* [email protected] 1 De Robertis 1954, pp. 22-43. Si veda Carrai 2009, pp. 6-8. 3 Petrucci 2001.

2 Orlando 2005, pp. 79-82. 4 De Robertis 2002, ii, 2, p. 918.

«filologia italiana» · 9 · 2012

50

stefano carrai

complesso: come il fatto che le donne vi siano dette seguaci di Beatrice, la quale le rende sagge (vv. 7-8: «poi quella dov’è fermo lo disire|nostro per donna volerla seguire,|(per che di noi ciascuna fa sac‹c›ente)»); il proposito di intercedere presso di lei (vv. 11-14: «sicché di noi catuna il dritto istile|terrà, pregando ognora dolzemente|lei cui s’è dato, quando fia co·noi,|ch’ab‹b›ia merzé di lui cogli atti suoi»); il cenno allo stile della lode («e·ccom’ave ’n sua laude dolce fede»).1 Analoga impressione ebbe anche Guglielmo Gorni, per il quale lo spunto del buon inizio al v. 18 («che ben à·ccominzato e meglio prende») potrebbe riflettere la teoria del cominciamento enunciata da Dante nella prosa che precede la canzone.2 A mio avviso tuttavia indizi come questi possono far supporre una conoscenza della cornice ideologica e magari di quella romanzesca di Donne ch’avete, non necessariamente che chi la trascrisse nel Vaticano ne desumesse il testo dal libro della Vita nuova.3 Possibile infatti ‒ mi domando ‒ che uno che aveva letto e aveva a disposizione la Vita Nuova per intero si limitasse a cavarne soltanto un testo poetico e non almeno tre o quattro? Possibile che trascurasse canzoni come Donna pietosa o Li occhi dolenti, sonetti ‒ per non dire di altri ‒ come Tanto gentile o Amor e cor gentil? Possibile naturalmente questo è, ma probabile non sembra, tant’è che in tutta la tradizione di rime per estratto della Vita nuova un fatto simile non accade mai, con la sola eccezione del tardo Veronese Capitolare 820 e del suo derivato Laurenziano pl. xli 20 che recano isolato il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core di proposta a vari rimatori: eccezione forse non casuale trattandosi del primo sonetto dell’intera serie di rime inserite nella Vita nuova. Semmai il fatto che Donne ch’avete venisse inclusa nella grande antologia ora vaticana non propriamente da sola, bensì in dittico con la sua risposta adespota in chiave di omaggio reso a Dante,4 non richiesta e assente nel prosimetro, induce a pensare che egli, conoscendo o meno il libro, la derivasse da altra fonte in cui i due testi comparivano come botta e risposta: magari, se vogliamo credere che la mano del trascrittore fosse la stessa del risponditore,5 da un fascicolo personale. Secondo Justin Steinberg peraltro nella ragione prosastica di Donne ch’avete Dante replicherebbe in certa misura all’autore della canzone responsiva Ben aggia, ciò che confermerebbe che il dittico di canzoni preesisteva alla strutturazione del prosimetro.6 Ma fin qui si resta pur sempre nel campo dell’opinabile. Diverso sarebbe se il testo copiato nel Vaticano condividesse con la tradizione della Vita Nuova almeno un errore congiuntivo. Occorre affrontare allora la nota crux del v. 55, «Voi le vedete Amor pinto nel viso», lezione apparentemente contraddetta da un passo della divisione in prosa: «questa seconda parte si divide in due, che nell’una dico degli occhi li quali son principio de l’amore, nella seconda dico della bocca, la quale è fine d’amore». A suo tempo Lelio Arbib pensò di risolvere l’aporia congetturando, in parallelo con If v 133, la lezione riso,7 mentre Barbi, non convinto della presenza qui di un errore d’archetipo, preferì difendere la lezione viso come totum pro parte, senza ammettere insomma una incongruenza tra il verso in cui si parla del viso e la prosa in cui si ha la «determinazione di una parte del viso, cioè della bocca, donde si effonde il sorriso e muove il saluto che è beatitudine per Dante».8 Di recente la divinatio di Arbib e la sua argomentazione sono state rilan1 3 4 6 8

Inglese 2010, p. 176. 2 Gorni 1981, pp. 156-57. Su questa linea si muove il recente intervento di Marrani 2009, pp. 759-63. Maffia Scariati 2002, pp. xxxiv-xl. 5 Gorni 1981, pp. 95-96. Steinberg 2007, pp. 61-123. 7 Arbib 1846, p. 164. Barbi 1932, p. 78.

«donne ch ’ avete intelletto d ’ amore», 67 51 ciate da Luigi Spagnolo.1 Purtroppo nessun aiuto viene a questo proposito dal Memoriale Bolognese 82, dove la trascrizione lacunosa non include tale verso. La lezione viso comunque non può essere considerata, allo stato attuale delle nostre conoscenze, un errore d’archetipo che accomuni la tradizione del libello col Vaticano 3793. A rigore non è inammissibile che Dante, dopo aver detto degli occhi, abbia inteso alludere all’altra origine tradizionale dell’amore, cioè alla bocca, scrivendo «voi le vedete Amor pinto nel viso|là ove non pote alcun mirarla fiso», e poi abbia esplicitato quel conciso accenno al momento di chiosarlo in prosa. Macroscopico è per contro, nel Vaticano, l’errore peculiare di inversione delle ultime due stanze di Donne ch’avete, che scardina oltre tutto il rapporto di corrispondenza con le stanze della risposta Ben aggia. A far propendere per l’ipotesi di una indipendenza del testo di Donne ch’avete nel Vaticano dalla tradizione organica della Vita nuova viene, peraltro, l’escussione delle varianti recate da tale codice. Tralascio l’adiaforia più minuta, compatibile con una normale fenomenologia della copia (ad esempio al v. 34 sì ch’onne invece di per che onne oppure al v. 59 poi ch’i’ t’ò invece di perch’io t’ho, ecc.) e mi concentro sui vv. 66-68. Dante si rivolge alla sua stessa canzone invitandola a non farsi leggere se non da persone che (a differenza della «gente villana») abbiano le virtù cortesi necessarie a intenderla e che la recapiteranno a Beatrice. I versi in questione nella Vita nuova si leggono così: ingegnati, se puoi, d’esser palese solo con donne o con uomo cortese, che ti merranno là per via tostana.

Si noterà che la dittologia con donne o con uomo risulta sbilanciata, specie a paragone della variante solo con donna o chon uomo chortese che il Vaticano condivide con altri testimoni della tradizione estravagante come il Barberiniano 3662, l’Urbinate 687, il Laurenziano pl. xl 46. Non si può escludere, naturalmente, una riduzione banalizzante ad opera di uno o più copisti da plurale a singolare; ma è un dato di fatto che l’abbinamento con donna o chon uomo del Vaticano non solo è più logico, ma è quello comune, anzi esclusivo nella lingua poetica del Duecento (vedi per es. Lotto di ser Dato, canz. Fior di beltà e d’ogni cosa buona, 16: «no è donna né om sì fermo assiso», o Guittone, canz. Ahi lasso, che li boni e li malvagi, 26-27: «trade o falsa tanto|donna quant’om?», o Francesco da Barberino, Reggimento e costumi, parte 20, 42-43 «sì che nol possa poi toccare om vile|o donna che non sia col cor gentile», o lo stesso Dante ancora nella Vita nuova, son. Amor e ’l cor gentil son una cosa, 14: «e simil face in donna omo valente», ecc.). Ora è vero che si potrebbe pensare anche a una variante d’autore, tant’è che De Robertis ha incluso con donna in un breve elenco di lezioni caratteristiche che «si presterebbero al sospetto di una precedente redazione».2 Ma è bene ricordare subito, con le parole di d’Arco Silvio Avalle, che: «Le varianti d’autore sono in alcuni casi difficilmente distinguibili dai rifacimenti, soprattutto per le opere medievali ad alto grado di stilizzazione formale» come sono le rime d’amore.3 Bisogna chiedersi poi perché mai Dante, una volta scritto «ingegnati, se puoi, d’esser palese|solo con donna o con uomo cortese», che è coerente sia dal punto di vista del contenuto sia dal punto di vista linguistico, sarebbe intervenuto, al momento di includere la canzone nella Vita nuova, a correggere donna in donne contro ogni logica e senza apparente necessità. Così facendo, inoltre, egli avrebbe introdotto una difficoltà, per piccola che sia, costituita dal fatto

1 Spagnolo 2007.

2 De Robertis 2002, ii, 2, pp. 916-17.

3 Avalle 1972, p. 38.

52

stefano carrai

che l’aggettivo cortese dovrebbe valere soltanto per uomo, lasciando incomprensibilmente indefinite le donne, come a dire ‘a tutte le donne e solo agli uomini cortesi’, oppure dovrebbe valere come plurale (riferito a donne) e al tempo stesso come singolare (riferito a uomo) entro un costrutto zeugmatico di cui non trovo altri esempi.1 Più economico è supporre che il ricorrere del vocativo donne nei versi della canzone, a cominciare dall’incipit, abbia indotto qualche copista a banalizzare deformando la normale dittologia in una sbilenca «con donne o con uomo». Se così fosse, dunque, nella fattispecie non saremmo di fronte a un caso di varianti adiafore, ma ad una opposizione tra la lezione originale testimoniata dal Vaticano e la sua corrispondente corrotta in tutta la tradizione organica del libello, ove si configurerebbe quindi un nuovo errore d’archetipo da accludere ai pochi individuati da Barbi.2 Si aggiunga che questa non sarebbe l’unica lezione poziore del Vaticano, perché c’è anche quella del v. 39, dove, contro la vulgata barbiana dona salute, tale codice legge dona ’n salute, lezione sostanzialmente condivisa all’interno della tradizione della Vita nuova dal Chigiano L viii 305, che ha dona in salute: e perciò De Robertis ha fiutato in dona ’n salute del Vaticano «ciò che rimane di una lezione forse soggetta a facile falcidia (di un semplice compendio), in VN come fuori di VN».3 Il fatto che al v. 67 la lezione del Vaticano 3793 ‒ presente anche in altri manoscritti della tradizione estravagante, ma non condivisa da nessun testimone del libello ‒ abbia tutta l’aria di essere autentica non solo sconsiglia, insomma, l’ipotesi di una trascrizione della canzone nel vetusto Vaticano per estratto dalla Vita nuova, ma anche implica il restauro di con donna o con uomo cortese nel testo della canzone interno al prosimetro in luogo di una lezione concorrente di assai dubbia plausibilità. Abbreviazioni bibliografiche Arbib 1846 = Lelio Arbib, Come si debba leggere un verso della canzone di Dante «Donne ch’avete intelletto d’amore» e sulla lezione e l’interpretazione di alcuni passi della «Divina Commedia», in Studi inediti su Dante Alighieri, Firenze, Agenzia libraria, i, pp. 161-94. Avalle 1972 = d’Arco Silvio Avalle, Principi di critica testuale, Padova, Antenore. Barbi 1932 = Dante Alighieri, La Vita Nuova, ed. critica per cura di Michele Barbi, Firenze, Bemporad. Carrai 2009 = Stefano Carrai, Fisionomia poetica del canzoniere Escorialense, in Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo, a cura di Stefano Carrai, Giuseppe Marrani, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo, pp. 3-10. De Robertis 1954 = Domenico De Robertis, Il canzoniere Escorialense e la tradizione «veneziana» delle rime dello Stil novo, Torino, Loescher-Chiantore. De Robertis 1984 = Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di Domenico De Robertis, in D. A., Opere minori, i, Milano-Napoli, Ricciardi. De Robertis 2002 = Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Le Lettere. Gorni 1981 = Guglielmo Gorni, Il nodo della lingua. Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze, Olschki. Inglese 2010 = Giorgio Inglese, Su due recenti edizioni dantesche, «Bollettino di italianistica», 7, 2, pp. 171-79. Maffia Scariati 2002 = La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto “Amico di Dante”, a cura di Irene Maffia Scariati, Roma-Padova, Antenore. 1 De Robertis 1984, p. 128 interpreta in effetti l’aggettivo come «concordato col secondo elemento del binomio, ma da riferire (per zeugma ab inferiori) ad entrambi». 2 Barbi 1932, p. cclxx. 3 De Robertis 2002, ii, 2, p. 918.

«donne ch ’ avete intelletto d ’ amore», 67

53

Marrani 2009 = Giuseppe Marrani, Ai margini della «Vita nova»: ancora per Cino ‘imitatore’ di Dante, in La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni, a cura di Furio Brugnolo, Francesca Gambino, Padova, Unipress. Orlando 2005 = Rime due e trecentesche tratte dall’Archivio di Stato di Bologna, ed. critica a cura di Sandro Orlando, con la consulenza archivistica di Giorgio Marcon, Bologna, Commissione per i testi di lingua. Petrucci 2001 = Armando Petrucci, Le mani e le scritture del canzoniere Vaticano, in I canzonieri della lirica italiana delle origini, iv, Studi critici, a cura di Lino Leonardi, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo, pp. 25-41. Spagnolo 2007 = Luigi Spagnolo, Il riso di Beatrice, «Letterature straniere. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari», 9, pp. 261-70. Steinberg 2007 = Justin Steinberg, Accounting for Dante. Urban Readers and Writers in Late Medieval Italy, Notre Dame (in), University of Notre Dame Press.

PER LA TRADIZIONE DELLA «COMMEDIA». APPUNTI SUL COPISTA DI PR Elisabetta Tonello* Università di Ferrara Il saggio si propone di indagare, sotto l’aspetto testuale, i prodotti del copista di Pr, attivo a Firenze nella seconda metà del Trecento. Dall’analisi emergono alcuni dati che possono rivelarsi utili per comprendere i meccanismi di copia di una bottega medievale. È stato infatti possibile isolare almeno tre diversi antigrafi provenienti da diverse zone della tradizione, che sono stati giustapposti nei quattro esemplari secondo diverse modalità (al cambio di fascicolo, di cantica). Il copista doveva quindi possedere vari modelli, che alternava a seconda dei casi.

The essay aims to investigate, under their textual aspect, the products by the copyist of Pr, operating in Florence in the late fourteenth century. The analysis highlights some data that may be useful to understand the mechanisms of copy in a medieval workshop. It is possible to isolate at least three different antigraphs from different areas of the tradition, which have been juxtaposed in the four witnesses in various ways (at the changing of the file, of cantica). The scribe might therefore have followed different models, which he alternated depending on the circumstances.

1.

N

el celebre contributo del 1922, Il più antico testo critico della «Divina Commedia», Giuseppe Vandelli discute delle eccessivamente abbondanti copie attribuite in passato a Francesco di ser Nardo.1 Si legge in nota un’osservazione chiave che verrà poi confermata e sviluppata da vari paleografi: «Mano diversa […] è di sicuro quella del Laur. xl 35, che ho riscontata in altri codici, come, per es., nel Vat. Urb. 378».2 Prima di lui, Täuber e in seguito Marchesini, attratti dall’omogeneità della produzione dantesca fiorentina in cancelleresca (ovvero bastarda cancelleresca del tipo cento) condensata nel secondo quarto del Trecento (ovvero il periodo di massima richiesta e conseguente copiatura dell’opera in Toscana), avevano ricondotto all’opera di un’unica bottega un numero incredibilmente alto di codici in realtà eterogenei. All’evidente somiglianza grafico-codicologica del gruppo del cento si univano alcune conferme testuali dovute a sondaggi limitati e poco sistematici, che suggerivano però una base testuale all’apparenza compatta.3

* [email protected] Un doveroso ringraziamento per i preziosi consigli e l’aiuto fornitomi va a Sandro Bertelli, Marco Giola, Angelo Eugenio Mecca, Fabio Romanini. 1 Offro di seguito una tavola di conversione delle sigle delle famiglie impiegate nel presente saggio. In parte esse ricalcano le sigle impiegate in np, in parte provengono da altri saggi di cui si dirà in dettaglio alla prima occorrenza nel testo: a0 = a (Mart Triv) e affini; cento& = Ga + Lau + Lo Ricc Tz e relativi affini; cento*& = Lau + Lo Ricc Tz e affini; cento**& = Lo Ricc Tz e affini; p = Clar Laur. 40 1 Pad. 9 Pad. 67 Parm. 1060 Ricc. 1119 Stocc e affini; pr& = Pr e affini; vat& = Vat e affini. Si farà uso del corsivo (insieme ai caratteri speciali & * ecc.) per indicare ‘famiglie’ e ‘sottofamiglie’ genealogiche, mentre le stesse sigle in tondo saranno usate per riferirsi a modelli grafici, di mise en page, ovvero a consonanze di massima con determinati tipi testuali. 2 Vandelli 1922 (1989), p. 114. 3 Si vedano Marchesini 1890a; Marchesini 1890b; Cencetti 1956, pp. 247-48.

«filologia italiana» · 9 · 2012

56

elisabetta tonello

Le osservazioni di Vandelli contribuiscono a distaccare varie costellazioni di manoscritti dalla congerie del cento, nell’Ottocento ancora assai confusa. Egli isola alcuni gruppi dalla fisionomia autonoma sotto il punto di vista paleografico. Lo studioso individua correttamente oltre alle copie di mano di Francesco di ser Nardo un gruppo strozziano (grosso modo, la ‘mano principale’ del cento, studiata recentemente dalla Pomaro), uno facente capo a Lau (Laur. 40 16) e un quarto, che oggi, grazie alle ricerche di Bertelli1 e della Pomaro,2 è possibile identificare nei manufatti del copista di Pr. Il panorama degli scriptoria fiorentini attivi attorno alla metà del secolo diventa così assai più variegato. Nonostante siano evidenti i progressi degli ultimi editori della Commedia (sono da citare almeno Petrocchi e Sanguineti, che hanno contribuito a gettare luce sulla genealogia di alcuni fra questi manoscritti e famiglie), resta invece da sciogliere il nodo della compattezza testuale di gruppi come quelli sopraelencati. Mi dedicherò qui all’esame dei quattro manoscritti noti di mano del copista di Pr analizzando i prodotti di questa bottega dal punto di vista testuale, in modo da far luce su aspetti interni alle dinamiche della sua bottega diversi da quelli paleografico-codicologici. Come è necessario, riporto anzitutto una dettagliata descrizione dei codici in questione ricavata, per ragioni di omogeneità, dal catalogo più recente che li esamina tutti e quattro (Boschi Rotiroti 2004) e che segmento, per comodità del lettore, in 5 sezioni. Pr

Laur. 40 35

Marc. Zan. 50

Urb. 378

Membr., sec. xiv m., Membr., sec. xv m. Membr., sec. xiv m., Membr., sec. xiv m., area fiorentina. [corr. xiv m.],3 area Firenze. area fiorentina. fiorentina. Cc. 84; cm 34,4 × 24,3. Fascc. 9 con cesura di fascicolo tra le cantiche: i-ii10, iii8 (If), ivv10, vi8 (Pg), vii-viii10, ix8 (Pd).

Cc. 84; cm 33,2 × 22,7. Fascc. 9 con cesura di fascicolo tra le cantiche: i-ii10, iii8 (If), ivv10, vi8 (Pg), vii-viii10, ix8 (Pd).

Cc. 84; cm 38,8 × 27,1. Fascc. 9 con cesura di fascicolo tra le cantiche: i-ii10, iii8 (If ), ivv10, vi8 (Pg), vii-viii10, ix8 (Pd).

Cc. 93; cm 35 × 24,5. Fascc. 10 con cesura di fascicolo tra le cantiche: i-iii10 (If ), iv-vi10 (Pg), vii-ix10 (Pd), x4-1 (Capitoli).

Richiami al centro del margine inferiore. Bianche le carte 28v, 56v, 84v. Quadro di giustificazione e rigatura a secco; mm 26 [264] 54 × 28 [79 (22) 79] 35.; rr. 45 / ll. 45 (15 terzine).

Richiami al centro del margine inferiore. Bianche le carte 28v, 56v, 84v. Quadro di giustificazione e rigatura a secco; mm 27 [265] 40 × 21 [77 (18) 76] 35.; rr. 46 / ll. 45 (15 terzine).

Richiami al centro del margine inferiore. Bianche le carte 28v, 56v, 84v. Quadro di giustificazione e rigatura a colore; mm 23 [290] 75 × 31 [78 (22) 79] 61.; rr. 46 / ll. 45 (15 terzine).

Richiami al centro del margine inferiore. Bianche le carte 30v, 60v, 90v, 93v. Quadro di giustificazione e rigatura a colore; mm 25 [276] 49 × 30 [78 (22) 75] 40.; rr. 43 / ll. 42 (14 terzine).

Testo su due colonne con le iniziali di terzina sporgenti. Una sola mano in bastarda cancelleresca (tipo cento).

Testo su due colonne con le iniziali di terzina sporgenti. Una sola mano in bastarda cancelleresca (tipo cento).

Testo su due colonne con le iniziali di terzina sporgenti. Una sola mano in bastarda cancelleresca (tipo cento).

Testo su due colonne con le iniziali di terzina sporgenti. Una sola mano in lettera bastarda cancelleresca (tipo cento).

1 Bertelli 2011. 2 Pomaro 1994; Pomaro 2007. 3 Come si ricorderà, il catalogo della Boschi Rotiroti riguarda esclusivamente i codici trecenteschi della Commedia. Ad ogni modo, anche Bertelli 2011 data il ms. al xiv sec. m.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

57

Pr

Laur. 40 35

Marc. Zan. 50

Urb. 378

Iniziali di cantica figurate (Dante e Virgilio, Dante e Virgilio nella navicella, Dante e Beatrice). Iniziali di canto filigranate. Iniziali di terzina toccate di giallo. Rubriche.1

Iniziali di cantica figurate (Dante e Virgilio, Dante e Virgilio nella navicella, Dante in ginocchio davanti a Beatrice che indica il cielo) da cui si diparte un fregio a cornice. Iniziali di canto filigranate. Iniziali di terzina toccate di giallo. Rubriche.4

Iniziali di cantica figurate dalle quali parte un fregio a fogliami, dischi dorati e uccelli. Iniziali di canto filigranate. Iniziali di terzina toccate di giallo. Rubriche. Explicit in rosso.2

Iniziali di cantica figurate (Dante e Virgilio, Dante e Virgilio sulla navicella, Dante in ginocchio davanti a Beatrice). Iniziali di canto filigranate. Iniziali di terzina toccate di giallo. Rubriche.3

Come si sarà notato, tre prodotti su quattro presentano il medesimo numero di fascicoli, la medesima suddivisione tra le cantiche e le relative pagine bianche di separazione fra esse. L’affinità formale è insomma davvero notevole. Ho confrontato questo assetto con altri codici che la Boschi Rotiroti accomuna in un primo sottogruppo di mss. di tipo cento.5 Si tratta di un raggruppamento di 43 manufatti condotto sulla base di indizi esterni (supporto membranaceo, impaginazione su due colonne, standard decorativo medio, prevalente uso della cesura tra le cantiche, scrittura bastarda su base cento) che comprende anche i quattro di mano del copista di Pr. In questa serie, Laur. 40 35, Marc. Zan. 50 e Pr sono i soli, insieme ad un altro pluteo (Laur. 40 14, che appartiene al gruppo del cento anche testualmente) a presentare lo stesso rapporto tra fascicolazione e cantiche (i-ii10, iii8 per l’Inferno, iv-v10, vi8 per il Purgatorio, vii-viii10, ix8 per il Paradiso) e un numero più basso di fascicoli (9 in tutto) e di carte (84). Infatti, gli altri manoscritti, compreso Urb. 378, oscillano tra i 10 e i 12 fascicoli, con pagine bianche 30, 60, 90 (invece di 28, 56, 84). Nella naturale varietà delle soluzioni adottate, in ragione forse della diversa committenza, che è resa ancora più cospicua dalla discontinua presenza di materiale paratestuale (per es., i capitoli di Jacopo e di Bosone), sembrerebbe possibile isolare questi tre esemplari quali rappresentanti di un virtuale tipo codicologico stabile. Il loro comune assetto e mise en page vanno considerati come un approdo da parte di un copista a una soluzione grafica personale, oltre che più economica. I dati esteriori suggeriscono quindi una prima suddivisione (forse anche diacronica), tra Urb. 378 da un lato e Laur. 40 35, Marc. Zan. 50 e Pr dall’altro, con un loro formato ormai stabile, diverso da quello più comune nell’area per la stessa tipologia di manufatti. Un altro fatto degno di nota ha a che vedere con la presenza di un explicit poco convenzionale, non utilizzato in altri manoscritti del ‘primo sottogruppo’ (tranne che, significativamente, in Ga e in parte in Triv) e in generale nient’affatto diffuso.6 Il testo (che riporto da Pr secondo la trascrizione diplomatica offertane dalla Roddewig: «Explicit li1 Boschi Rotiroti 2004, p. 137. 2 Ivi, p. 143. 3 Ivi, p. 114. 4 Ivi, p. 118. 5 Ivi 2004, pp. 80 sgg. 6 Da un esame condotto a campione su più di 200 mss. si rileva, almeno secondo i cataloghi, la presenza dell’explicit in altri cinque codici in totale (Par. 532, Bol. Un. 589 e tre codici assai noti: Pa, Ham e Vat: però d’altra mano negli ultimi due).

58

elisabetta tonello

ber comedie Dantis alagherij de florentia per eum editus sub anno dominice in carnationis [sic] Millesimo trecentesimo de Mense martij sole in ariete luna nona in libra. Qui decessit in civitate ravenne in anno dominice incarnationis millesimo trecentesimo xxiº die sancte crucis de mense settembris anima cuius in pace requiescat. Amen») compare alla carta 84r di Laur. 40 35, Marc. Zan. 50 e Pr, mentre è assente in Urb. 378.1 2. Avendo a disposizione un numero considerevole di collazioni (ca. 430 per Inferno e Paradiso e più di 250 per il Purgatorio), baserò la mia analisi su ca. 2/3 della tradizione superstite, esclusi i frammenti. Le collazioni, limitate ai 396 luoghi del Barbi accresciuti da alcune decine di loci di provenienza eterogenea, sono frutto del lavoro di una piccola équipe, diretta da Paolo Trovato, che ha come obiettivo l’edizione critica del testo dantesco. Prima constatazione. Nonostante l’impressionante affinità formale tra i quattro manufatti, non è il caso di pensare che essi siano anche testualmente simili. Al contrario, il fatto che di regola non si rilevino innovazioni congiuntive comuni a tutti i testimoni obbliga a valutare i prodotti del copista di Pr singolarmente. Fornisco una Tabella che rende conto della diffusione degli errori più significativi dei codici di mano del copista di Pr. Riporto, in ordine alfabetico, a sinistra i mss. che si accordano con la lezione di Petrocchi (P), a destra quelli che se ne differenziano e, seguiti dal separatore +, altri mss. che ne condividono la lezione. Per comodità, questa Tavola, come le successive, è articolata in 3 sezioni, a, b e c, che corrispondono alle 3 cantiche. Il segno (b) che precede l’indicazione del verso sta ad indicare la paternità barbiana del luogo in questione. Il primo numero (1, 2 o 3) indica la cantica (If, Pg oppure Pd). Tavola 1. Innovazioni di almeno due mss. del copista di Pr (presenti anche in altri testimoni). 1a) (b) 1.3.116 gittansi di quel lito ad una ad una P Marc. Zan. 50, Urb. 378] si gitta(n) Laur. 40 35, Pr + An, Alt, Can. 112, Fior. II i 40, Fior. II i 41, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316, Krakow, Laur. 40 6, Laur. 40 24, Laur. 40 32, Laur. 40 34, Laur. 90 sup. 124, Lond. Add. 26836, Marc. ix 31 a’, Ott. 2863, Oxf. D’Orville 552, Par. 527, Ricc. 1002, Ricc. 1024, Ricc. 1037. (b) 1.5.28 Io venni in loco d’ogni luce muto P Urb. 378] parte Laur. 40 35, Pr + An, Bagno, Barb. 4112, Eg. 932, Fior. c.s. C iii 2696, Fior. Pal. 324, Ham. 205, Harl. 3460, Lond. Add. 26836, Ol, Ott. 2373, Ott. 2865, Ricc. 1027, Triv. 1045; vegno in parte Marc. Zan. 50.2 (b) 1.12.16 Lo savio mio inver’ lui gridò: «Forse P Marc. Zan. 50, Urb. 378] lo mio maestro Laur. 40 35 Pr + An, Eg. 932, Eg. 2567, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Laur. 40 31, Lond. Add. 26836, Par. 527, Vat. Lat. 7566. (b) 1.18.23 novo tormento e novi frustatori P] novi frustati Laur. 40 35, Marc. Zan. 50 + An, Can. 112, Can. 115, Fior. Pal. 319, Laur. 40 3, Laur. 40 10, Laur. 40 32, Lond. Add. 26836, Vat. Lat. 7566; novi tormenti Pr, Urb. 378.3 1 Roddewig 1984, p. 243. 2 Il Marc. Zan. 50 presenta la stessa lezione di Laur. 40 35, Pr da cui si distacca per una lieve divergenza formale che interessa la flessione verbale, lasciando intatta la variante sostanziale. 3 È possibile ipotizzare che l’errore di anticipo di Laur. 40 35 e Marc. Zan. 50 si innesti sul livellamento dei plurali di Pr e Urb. 378.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

59

(b) 1.21.71 e volser contra lui tutt’ i runcigli P Pr] (in)ver(so) Laur. 40 35, Marc. Zan. 50 + Ars. 8531, Bagno, Barb. 4112, Bresl. Mil. 3 9043, Bud, Can. 104, Can. 115, E, Est. It. 196, Est. It. 1664, F, Fior. Pal. 316, Fior. Pal. 319, Laur. 40 3, Laur. 40 7, Laur. 40 10 (volson), Lond. Add. 26836 (volson), Ricc. 1027, Ricc. 1039, Ricc. 1115, U, Ubn, Vat. Lat. 7566; porser c. l. Urb. 378. (b) 1.30.18 e del suo Polidoro in su la riva P] el suo bel Laur. 40 35, Marc. Zan. 50 + An, Ashb. 836, Bo. Arch. a 418, Can. 97, Can. 103, Correr, Cors. 610, Cors. 1368 bis, Eg. 932, Est. it. 1664, Fior. II i 31, Fior. II iii 207, Ham. 206, Harl. 3459, Harl. 3460, Laur. 40 5, Laur. 40 28, Laur. 40 33, Laur. 40 36, Laur. 90 sup. 123, Lond. Add. 26836, Marc. ix 31 b, Marc. Zan. 52, Manch. 49, Mart. 5, Ott. 2863, Panc. 1, Par. 69, Parm. 3181, Ricc. 1011, Ricc. 1029, Ricc. 1047, Ricc. 1049 b = c, Triv. 1082, Vat. Lat. 7566; el bel suo Pr, Urb. 378.1 (b) 1.34.43 e la destra parea tra bianca e gialla P Marc. Zan. 50, Urb. 378] mi parea Laur. 40 35, Pr + An, Barb. 4071, Bodm. 56, Cambr. Mm 2 3 a, Can. 98, Can. 112, Can. 115, Co, Cors. Ross. 61, Eg. 932, Est. it. 1664, Fior. b.r. 39, Fior. II i 31, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316, Fior. Pal. 317, Gamb, Laur. 42 13, Laur. 42 14, Laur. 42 17, Laur. 90 sup. 122, Laur. Acq. 326, Lond. Add. 26836, Marc. ix 33 b, Marc. ix 183, Nap. xiii c 1, Panc. 5, Par. 527, Ricc. 1006, Trent, Triv. 1086”, Vat. Pal. 1728, Vat. Ross. 1069. 1b) (b) 2.2.35 Trattando l’aere con l’etterne penne P] traendo l’ale Marc. Zan. 50, Pr + Ash. App. 7, Cors. 1939, Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316, Laur. 40 11, Laur. Acq. 218, Laur. Acq. 326, Lond. Add. 26836, Marc. Zan. 54, Par. 69, Par. 527; Trattando l’ale Laur. 40 35, Urb. 378. (b) 2.23.106 Ma se le svergognate fosser certe P Laur. 40 35, Urb. 378] sventurate Marc. Zan. 50, Pr + Cat. B 38, Cors. 610, Cors. 1939, Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316, Ga, Glasgow 233, h.h. 517, Laur. Acq. 218, Laur. 40 10, Laur. 40 11, Laur. 40 25, Mart, Par. 527, Ricc. 1012, Triv. (b) 2.30.40 Tosto che ne la vista mi percosse P Urb. 378] luce mi(a) Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr + An, Cat. B 38, Cors. 1939, Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Ga, Laur. 40 10, Laur. 40 11, Laur. Acq. 218, Morg. m 341, Par. 527, Ricc. 1012, Sydney, Vat, Vat. Lat. 7567. (b) 2.32.13 Ma poi ch’al poco il viso riformossi (rifer-) P Laur. 40 35, Urb. 378] a poco a poco Marc. Zan. 50, Pr + Cat. B 38, Co, Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Laur. Acq. 219, Par. 527, Ricc. 1031. (b) 2.33.123 che l’acqua di Letè non gliel nascose P Urb. 378] ’l fiume Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr (nol ti n.) + An, Cat. B 38, Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. c.s. C iii 1261, Fior. Pal. 315, Ga (nasconde), Laur. Acq. 218, Oxf. It. e 6, Par. 527, Ricc. 1012, To, Vat. Lat. 7567. 1c) (b) 3.17.56 più caramente; e questo è quello strale P] caramente – quell’è Marc. Zan. 50, Pr + Barb. 4071, Eg. 932, Eg. 2628, Par. 529, Laur. 40 23; caramente – quell’è questo Laur. 40 35; pienamente – questo è Urb. 378. (b) 3.17.81 son queste rote intorno di lui torte P Urb. 378] ite intorno / sì intorno Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr + An, Eg. 932, Laur. 40 11, Laur. 40 23. (b) 3.18.18 mi contentava col secondo aspetto P Urb. 378] conteneva – sereno Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr + An, Ashb. 831, Can. 98, Eg. 932, Eg. 2628, Fior. Pal. 315, Laur. 40 11, Laur. 40 14, Laur. 40 23, Laur. 40 33, Laur. 42 16, Laur. Acq. 218, Par. 527, Ricc. 1008, Trev. (b) 3.23.114 ne l’alito di Dio e nei costumi P Urb. 378] via nell’abito Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr + Ash. App. 1, Crema, Eg. 932, Fior. II iv 2, Fior. II x 29, h.h. 513, Laur. 40 11, Laur. 40 23, Laur. 40 33, Laur. Acq. 218, Morg. m 341, Par. 1298, Ricc. 1008, Ricc. 1012, Ricc. 1027, Ricc. 1033.

1 Pr Urb. 378 da un lato e Laur. 40.35 Marc. Zan. 50 dall’altro sembrerebbero ancora mostrare un comportamento simile, presentando all’incirca la stessa variante sostanziale.

60

elisabetta tonello

(b) 3.30.124 Nel giallo de la rosa sempiterna P Urb. 378] ciglio Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr + Cat, Eg. 932, Fior. Pal. 315, Laur. Acq. 326, Laur. 40 8, Laur. 40 11, Laur. 40 23, Laur. 40 33, Laur. Acq. 218, Par. 527, Par. 542.

Un primo dato, lampante, è la quasi totale assenza di lezioni comuni all’Urb. 378 e agli altri manoscritti del copista di Pr. Nonostante la varietà delle combinazioni presentate, negli altri mss. sembra prevalere un testo di tipo Pr. Appunto a Pr risale infatti il maggior numero di innovazioni condivise in buona parte da Laur. 40 35 e Marc. Zan. 50”, che sono, entrambi, contaminati per giustapposizione.1 Il Laur. 40 35 segue la lezione di Pr in Inferno e in Paradiso, per distaccarsene in Purgatorio. Nella cantica centrale infatti si riscontra un dettato di tipo cento. Il Marciano invece, come ho cercato di dimostrare,2 è in relazione per la prima parte dell’Inferno (ca. 13 canti) con un testo prossimo ad a (la celebre coppia Mart Triv), e solo al cambio di fascicolo inizia a presentare regolarmente lezioni di tipo Pr. Si tenga conto, in particolare, di una lacuna, congiuntiva, che sembra legare più strettamente Marc. Zan. 50 e Pr: entrambe le copie presentano una caduta di terzina a Pg xxxii 46-48. Come risulta evidente già a compulsare l’apparato di Petrocchi, il testo Pr è prossimo alla lezione di cento**& e specialmente a quella di Lo, ma è il caso di aggiungere che tra le lezioni caratteristiche di questo assetto testuale sono incluse anche uscite di tipo vat. 3. Conclusioni diverse si impongono per il ms. formalmente isolato, Urb. 378, che mostra una forte convergenza con il testo del cento**&. L’antigrafo di tipo cento viene seguito piuttosto pedissequamente, senza che siano avvertibili influenze contaminatorie. Offro quindi una breve lista dei luoghi che compaiono nell’Urb. 378 e caratterizzanti il gruppo del cento, ampiamente studiato dal punto di vista stemmatico e paleografico.3 Mi baso, anche per questa tavola, sull’intero testimoniale a mia disposizione, ma rinuncio, per questioni di spazio, a dar conto del centinaio di mss. riconducibili più o meno strettamente alla ben nota lezione di Ga Lau Lo Ricc Tz. Si farà riferimento a questo cospicuo, ma saldo, gruppo ricorrendo, a seconda dei casi, alle sigle cento& o cento*& o, infine, cento**&. Per non appesantire inutilmente la Tabella non si riporteranno nemmeno eventuali, inevitabili oscillazioni che riguardino una minoranza dei testimoni appartenenti alle diverse costellazioni del cento. Registro invece sistematicamente le sigle dei pochi altri codici, al di fuori di questi, che presentano la medesima lezione. Tavola 2. Errori e innovazioni di Urb. 378 e cento & o di Urb. 378 Laur. 40 35 e cento &. 2a) (b) 1.3.7 dinanzi a me non fur cose create P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] noi Urb. 378 + cento*& + Ambr d 47 inf., Ash. App. 1, Barb. 4116, Est. It. 747, h.h. 513, La (rev), Laur. 40 24, Madr. 10057, Po (manca Ga).

1 Tonello, Trovato 2011. 2 Tonello 2013. 3 Impiego qui sigle già introdotte nell’uso in np: cento = Ga Lau Lo Ricc Tz; cento* = Lau Lo Ricc Tz; cento** = Lo Ricc Tz.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

61

(b) 1.4.24 nel primo cerchio che l’abisso cigne P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50] cinghio Urb. 378 + Pr + cento*& + Ambr. d 47 inf., Chig. L viii 294, Co, Fior. II i 40, Laur. 40 18, Laur. 40 34, Laur. 42 17, Marc. ix 31 a’, Marc. Zan. 55, Par. 70, Par. 527, Par. 531, Par. 532, Parm. 113, Ricc. 1017, Ricc. 1027, To, Triv. 1048 (manca Ga). (b) 1.5.73 Io cominciai: Poeta volentieri P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] maestro Urb. 378 + cento*& + Barb. 4116, Eg, h.h. 515, La (rev), Laur. 40 23, Laur. Strozz. 148, Marc. ix 183, Mart. 5, Ricc. 1034, Tor. 1742, Triv. 1048, Triv. 1073 (manca Ga). (b) 1.11.84 men Dio offende e men biasimo accatta? P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] però men Urb. 378 + cento*& + Ars. 8531, Barb. 4092, Borgh. 365, Class. 6, Fior. II i 36, Fior. II i 38, Laur. 40 12, Laur. Strozz. 155, Lond. Add. 10317, Magl. vii 1334, Marc. ix 183, Par. 1298 (manca Ga). (b) 1.11.108 prender sua vita e avanzar la gente P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] figlia Urb. 378 + cento**& + Ars. 8531, h.h. 515, Laur. 40 28, Ricc. 1115 (suo figlio), Tor. 1783 (manca Ga). (b) 1.17.6 vicino al fin d’i passeggia(n)ti marmi P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50] fiume Urb. 378 + Pr + cento**& + Ars. 8531, Ambr. d 47 inf., Ashb. 404, Barb. 3974, Can. 107, Eg. 932, Fior. II i 36, Ga (a fiumi), h.h. 515, Laur. 40 12, Laur. 40 21, Laur. 40 23, Marc. ix 30, Par. 540, Ricc. 1024. (b) 1.18.82 E ’l buon maestro sanza mia dimanda P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50] Lo mio Urb. 378 + Pr + cento& + Ambr. d 47 inf., Ars. 8506, Barb. 4092, Bost. 11, Cambr. Gg 3 6, Can. 95, Can. 107, Cas. 251, Class. 6, Dant, Fior. II i 36, Fior. Pal. 322, Ga, h.h. 515, Laur. 40 10, Laur. 40 12, Laur. 40 21, Laur. 40 32, Laur. 40 36, Laur. Acq. 326, Lond. Add. 10317, Lond. Add. 19587, Marc. ix 30, Marc. ix 183, Par. 1298, Per. l 70, Ricc. 1018, Ricc. 1115, Sien. I vi 29, Triv. 1048, Triv. 1081. (b) *1.24.104 la polver si raccolse per sé stessa P] cener Urb. 378 + Pr, Laur. 40 35, Marc. Zan. 50 + cento& + Ambr. d 47 inf., An, Ars. 8506, Barb. 4113, Barb. 4116, Bo. Arch. a 418, Bost. 11, Can. 95, Can. 112, Can. 115, Cors. 1368, Cors. Ross. 61, Eg. 932, Fior. II i 36, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316, Fior. Pal. 322, Ga, La (rev), Laur. 40 10, Laur. 40 12, Laur. 40 21, Laur. 40 26, Laur. 40 32, Laur. 90 inf. 42, Laur. Acq. 219, Laur. Acq. 220, Laur. Strozz. 148, Laur. Strozz. 160, Lond. Add. 10317, Lond. Add. 26836, Marc. ix 30, Marc. ix 183, Morg. m 341, Par. 70, Par. 527, Par. 1298, Par. 1470, Parm. 1473, Ricc. 1115, Ricc. 1025, Ricc. 1027, Sidney, Tor. 1783, Triv. 1048. (b) 1.29.55 giù ver’ lo fondo là ’ve la ministra P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] sinistra Urb. 378 + cento**& + Ambr. d 47 inf., Ga, h.h. 515, h.h. 517, Laur. 90 sup. 128, Ricc. 1115. 2b) (b) 2.1.88 Or che di là dal mal fiume dimora P Marc. Zan. 50, Pr] mare fo’ Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento*& + An, Correr, Fior. II i 30, Laur. c.s. 443, Marc. ix 127, Marc. ix 276, Par. 76, Triv. 1056, Vat. Lat. 7567. (b) 2.2.10 Noi eravam lunghesso ’l mare ancora P Marc. Zan. 50, Pr] andavam Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento& + An, Ash. App. 2, Can. 112, Clar, Correr, Laur. 40 27, Laur. 90 sup. 141, Lond. Add. 10317, Ricc. 1027, Vat. Lat. 7567. (b) 2.2.124 Come quando, cogliendo biado o loglio P Marc. Zan. 50] E chome richolgliendo Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento& (‒ Lau, Tz) + An, Bo. Arch. a 418, Br. af xi 32, Cambr. Gg 3 6, Clar, Correr, Laur. 40 27, Laur. 90 sup. 141, Sidney, Triv. 1045, Vat. Lat. 7567; come quando accoliendo Pr. (b) 2.11.132 come fu la venuta lui largita P Marc. Zan. 50, Pr] sua Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento*& + An, Ash. App. 2, Bodm. 56, Br. af xi 32, Br. ag xii 5, Can. 112, Cas. 251 (fu la sua venuta l.), Correr, Laur, Laur. 40 25, Laur. 90 sup. 141, Mart. 5, Ricc. 1011, Ricc. 1027, Sidney, Triv. 1056, Vat. Lat. 7567, Ver. Sem. 334. (b) 2.18.83 Pietola più che villa mantoana P] Cortese – nulla Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento& + Ashb. 405, Ashb. 829, Ash. App. 2, Harl. 3460, Laur. 40 34, Laur. Strozz. 148, Panc. 1, Parm, Ricc. 1025, Ricc. 1027, Ricc. 1049c, Vat. Lat. 7567; pietosa – nulla Marc. Zan. 50, Pr.

62

elisabetta tonello

(b) 2.19.125 e quanto fia piacer del giusto Sire P Marc. Zan. 50, Pr] alto Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento& + Ashb. 405, Ash. App. 2, Ash. App. 10, Bud, Cass, Cambr. Mm. 2 3a, Fior. Pal. 319, Laur. 40 34, Laur. Pal. 73, Par. 544, Ph, Ricc. 1027, Ver. Sem. 334. (b) 2.21.105 ma non può tutto la virtù che vuole P Marc. Zan. 50, Pr] vuol Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento*& + Laur. 40 34. (b) 2.22.81 ond’io a visitarli presi usata P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] feci Urb. 378 + cento*& + Ash. App. 2, Ashb. App. 10, Capp. 266, Laur. Strozz. 148, Ricc. 1027, Ver. Sem. 334. (b) 2.23.5 vienne oramai, ché ’l tempo che n’è imposto P] omai – n’è posto Urb. 378 + cento*& + Ashb. 827, Ash. App. 2, Can. 112, Cas. 251, Cass, La, Laur. 40 15, Laur. 40 27 (imposto), Laur. Pal. 73, Marc. ix 429, Par. 76, Ph, Ricc. 1017, Ricc. 1027, Ricc. 1029, Sien. I ix 31, Tempi 1, Vat. Lat. 10678 (venite o.); oggimai – n’è posto Laur. 40 35; oggimai – c’è imposto Marc. Zan. 50, Pr. (b) 2.23.44 ma ne la voce sua mi fu palese P Marc. Zan. 50, Pr] faccia Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento**& + Ashb. 827 ([sua]), Cass, Co (fè p.), Landau 123 (mi fè p.), Laur. 40 37, Marc. ix 429, Tempi 1, Ricc. 1024, Ricc. 1027, Triv. 1045, Vat. Lat. 7567, Ver. Cap. 814. (b) 2.23.84 dove tempo per tempo si ristora P Marc. Zan. 50, Pr] là ove tema per tema Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento*&. (b) 2.23.97 O dolce frate, che vuo’ tu ch’io dica P Pr] padre Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento**& + Brux, Glasgow 233, Harl. 3459, Marc. ix 692, Mart. 5, Par. 77, Po, Ricc. 1027; frate ‒ or che vuo’ tu ch’io dica Marc. Zan. 50. (b) 2.24.61 e qual più a gradire oltre si mette P Marc. Zan. 50, Pr] a riguardar più Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento*& + Mart. 5, Ricc. 1027, Sidney. (b) 2.27.87 fasciati quinci e quindi d’alta grotta P Marc. Zan. 50] tutti quindi da la Urb. 378 + Laur. 40 35 + cento*& + Ashb. App. 10, Cass, Durazzo 11, Marc. ix 33 b, Sien. I ix 31, Vat. Lat. 7567; quinci e quindi da la Pr. (b) 2.29.135 ma pari in atto e onesto e sodo P Laur. 40 35 Marc. Zan. 50, Pr] con istato Urb. 378 + cento**& + Ashb. 829, Ashb. 835, Ashb. App. 1, Ashb. App. 7, Ashb. App. 10, Bol, Borgh. 365, Br. af xi 32, Br. ag xii 5, Can. 97, Capp. 263, Cass, Fior. II i 42, Fior. c.s. C iii 2696, Fior. Pal. 316, Im. 31, Kornik, Laur. 40 9, Laur. 40 18, Laur. 40 37, Laur. 90 sup. 120, Laur. 90 sup. 129, Laur. 90 sup. 130, Laur. c.s. 443, Laur. Pal. 72, Laur. Pal. 73, Marc. ix 128, Nap. xiii c 3, New Haven 428, Ol, Par. 75, Par. 531, Ph, Ricc. 1011, Ricc. 1119, Ricc. 1024, Ricc. 1038, Sidney, Val. 397, Ver. Cap. 814, Ver. Sem. 334. 2c) (b) 3.14.49 onde la vision crescer convene P] condizion Urb. 378 + Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr + cento** (‒ Tz)& + Ambr. c 198 inf., An, Can. 116, Cat, Cop. 411, Eg. 932, Fior. II i 36, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Gamb, Harl. 3459, Laur. 40 11, Laur. 40 12, Laur. 40 23, Laur. 40 33, Laur. 90 sup. 128, Marc. ix 37, Marc. ix 488, Marc. Zan. 52, Oxf. D’Orville 552, Panc. 3, Pad. 2, Pad. 316, Par. 73, Par. 529, Par. 527, Per. d 58, Ricc. 1002, Ricc. 1011, Ricc. 1036, Triv. 1048, Triv. 1057, Triv. 1084, Vat. 10272. (b) 3.21.103 sì mi prescrisser le parole sue P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] spronaron Urb. 378 + cento**(‒ Ricc Tz)& + Laur. 40 8, Oxf. D’Orville 552, Ricc. 1002, Ricc. 1036. (b) 3.23.42 e fuor di sua natura in giù s’atterra P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] matera Urb. 378 + cento (‒ Tz)& + Ashb. 404, Ash. App. 1, Ash. App. 6, Bodm. 56, Cambr. Mm 2 3 bis, Co, Crema, Fior. II iv 135, Fior. Pal. 318, Gv, Ham. 202, Ham. 205, h.h. 513, Landau 123, Laur. 40 4, Laur. 40 8, Laur. 40 36, Laur. 90 sup. 124, Laur. Acq. 326, Marc. ix 428, Marc. ix 429, Marc. Zan. 53, Pa, Parm. 113, Quer. b i 9, Ricc. 1034, Sien. I ix 20, Triv. 1056, Well. 1035. (b) 3.33.114 mutandom io a me si travagliava P Laur. 40 35, Marc. Zan. 50, Pr] imitandomi(o) Urb. 378 + cento**& + Ambr. d 47 inf., Ash. App. 7, Barb. 4092, Bo. Arch. a 321, Borgh. 365, Cambr. Gg. 3 6, Cambr. Mm. 2 3b, Cors. 1939, Crema, Fior. II i 36, Fior. II iii 194, Ga, Gv, Ham. 205, Korn,

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

63

Laur. 40 10, Laur. 40 26, Laur. 40 28, Laur. 40 38, Laur. 90 sup. 124, Laur. 90 sup. 127, Ott. Lat. 2358, Panc. 3, Par. 69, Par. 1298, Per. d 58, Ricc. 1027, Ricc. 1034, Ricc. 1094, Sien. I ix 20, Triv. 1048, Triv. 1078, Yates Thompson 36.

Urb. 378 mostra di dipendere da cento** con continuità e compattezza, presentando i principali errori caratteristici della famiglia. Altro fatto degno di nota è che dove, come già accennato, Laur. 40 35 si distacca nel Purgatorio dalle lezioni del gruppo di Pr per seguire il comportamento di cento** (Tav. 2b), la stragrande maggioranza delle uscite concorda con Urb. 378, ovvero, a tutt’oggi, l’unico rappresentante superstite di tipo cento entro i manoscritti del copista di Pr. A fronte di una maggioranza compatta di errori della famiglia, Laur. 40 35 reca però, nel Purgatorio, anche qualche sporadico accordo con Marc. Zan. 50 e Pr contro Urb. 378, forse imputabile a meccanismi mnemonici del copista. Viceversa, Marc. Zan. 50 e Pr in qualche caso si apparentano a Urb. 378 e cento. Questi casi sono dovuti, come si vedrà in seguito, ad un influsso del cento costitutivo del tipo pr. Notevole inoltre, a 2.32.39, l’accordo esclusivo di Laur. 40 35 con Ga e Vat. Lat. 7567 (di foglie e d’altra fronda in ciascun ramo P] di fiori et d’ogne fronda con suo Ga Laur. 40 35 Vat. Lat. 7567), che coinvolge questi tre soli codici tra i ca. 250 collazionati per il Purgatorio.1 Sebbene i risultati cui si giunge siano da considerarsi parziali e necessitino di ulteriori approfondimenti, i dati più evidenti sembrano difficilmente controvertibili. La situazione testuale dei 4 mss., decisamente variegata per quanto riguarda i loro modelli, può essere sintetizzata nella Tabella che segue. Mss. di mano del Copista di Pr Segnatura

Data

If

Pg

Pd

Pr Laur. 40 35 Marc. Zan. 50 Urb. 378

xiv m. xiv m. xiv m. xiv m.

pr pr If i 1-If xiii 111 a0;2 If xiii 111-xxxiv pr cento**&

pr cento**& pr cento**&

pr pr pr cento**&

4. Quanto ai tre codici restanti di mano di Pr, è possibile isolare una piccola serie di mss. che mostrano una spiccata affinità col parigino (e, con le limitazioni di cui sopra, con Laur. 40 35 e Marc. Zan. 50), evidente se si osserva la Tavola 1. Gli errori ivi presentati sono infatti condivisi da pochissimi altri codici all’interno del cospicuo testimoniale di 1 Va quindi aperta una piccola parentesi sul Vaticano, una Commedia del xv sec. divisa in tre codici (Vat. Lat. 7566 per l’Inferno, 7567 per il Purgatorio, 7568 per il Paradiso) che si presenta come stretto affine del Laur. 40 35 per le prime due cantiche. In Paradiso invece se ne discosta, per andare ad inserirsi in un sottogruppo dipendente da bocc&. A dimostrazione del legame tra il Vat. Lat. 7567 e il Laur. 40 35 basti rinviare ai luoghi 1.12.16, 1.18.23, 1.21.71, 1.30.18, 2.30.40, 2.33.123 della Tavola 1 e i loci 2.1.88, 2.2.10, 2.2.124, 2.11.132, 2.18.83, 2.23.44, 2.27.87 della Tavola 2 cui si possono facilmente aggiungere innovazioni esclusive della coppia come quella a 1.6.34 (Noi passavam su per l’ombre che adona P] tra), a 1.11.84 (men Dio offende e men biasimo accatta? P] biasimo meno), a 2.30.15 la revestita voce alleluiando P] rovistata). Numerosi i separativi tra i due mss., che rinuncio a documentare, ma che, insieme agli svariati casi di lezioni interlineari e marginali fa pensare a un caso di contaminazione extrastemmatica di lezioni. 2 Con la sigla a0 si vuole indicare la famiglia cui appartengono Mart Triv (= a), che ho cercato di definire in un altro mio contributo (Tonello 2013).

64

elisabetta tonello

cui dispongo. Analizzo quindi in modo sistematico il piccolo schieramento di mss. che compaiono più frequentemente e con una certa sistematicità dopo il separatore +. Si può anticipare che, anche tra i recentiores, il tipo testuale più produttivo presenta in tutte e tre le cantiche lezioni caratteristiche di tipo pr. Raggruppo pertanto, nell’elenco che segue i codici che presentano le innovazioni tipiche di Pr, avendo cura di distinguere i codici contaminati per giustapposizione attraverso il ricorso agli apici; l’apice singolo (’) indicherà la porzione del testo che discende dal primo antigrafo utilizzato, quello doppio (’’), le parti ricavate dal secondo e così via.1 Fornisco nelle altre colonne alcuni dati esterni, riferiti naturalmente al codice nella sua interezza. Nella quinta colonna, si/no stanno ad indicare la presenza/assenza del particolare explicit, di cui si è detto sopra. Ms.

Data

Localizzazione

Scrittura

Explicit

Cat. b 38 (da Pg xii)

xv s.m. Sud (?) (Roddewig 1984)

Corsiva

no

Eg. 932

xv m. (Bertelli 2007)

Venezia

Corsiva

no

Fior. II i 402

xiv u.q. (Boschi Rotiroti 2004)

Toscana

Corsiva

no

Fior. Pal. 315

1383 (Boschi Rotiroti 2004)

Firenze

Mercantesca

no

Fior. Pal. 316 (If-Pg)

xiv t.q. (Boschi Rotiroti 2004)

Firenze

Bastarda canc.

no

Laur. 40 11

xiv m. (Bertelli 2011)

Firenze

Littera textualis

si

Laur. 40 23 (Pd)

xiv ex. (Boschi Rotiroti 2004)

Firenze

Bastarda

no

Laur. 40 33 (da If xiii)3

1479 Romagna (Roddewig 1984)

Corsiva

no

Laur. 40 35

xiv m. (Bertelli 2011)

Bastarda canc. (tipo cento)

si

Firenze

1 Così, per es., il Laur. 40 35 verrà indicato come Laur. 40.35’ per la prima e l’ultima cantica, nelle quali mostra di copiare da un testo di tipo pr e Laur. 40.35” per il Purgatorio, che dipende dal secondo modello (cento). Marc. Zan. 50 a sua volta, sarà Marc. Zan. 50’ fino a If xiii 111 per la parte che deriva da un primo modello di tipo a, mentre Marc. Zan. 50” indicherà il segmento successivo, dove il ms. mostra di seguire il dettato pr. 2 A partire dalla c. 166v, come segnala Boschi Rotiroti 2004, p. 124, subentra una seconda mano. Pertanto, a partire dal canto xvi del Paradiso il ms. non rientra più nella famiglia: il secondo scriba copia da un testo di tipo parm. 3 Un discorso particolare andrebbe fatto per questo prodotto del copista Francesco Filipetri che sembrerebbe ripercorrere lo stesso andamento di Marc. Zan. 50, ossia i primi xiii canti avvicinabili ad a e la restante parte affine a pr&, ma complicata da una contaminazione diffusa con un testo di vat&. Per questo viene considerato parte del gruppo solo a partire da If xiii.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr Ms.

Data

Localizzazione

Scrittura

Explicit

Laur. Acq. 218 (Pg-Pd)

1390 (Boschi Rotiroti 2004)

Bergamo

Bastarda canc.

si

Marc. ix 31 a (If)

xiv u.q. (Boschi Rotiroti 2004)

Firenze

Mercantesca

no

Marc. Zan. 50

xiv m. (Boschi Rotiroti 2004)

Firenze

Bastarda canc. (tipo cento)

si

Par. 527

xv in. ? (Roddewig 1984)

Bastarda

no

Pr

xiv m. (Boschi Rotiroti 2004)

Bastarda canc. (tipo cento)

si

Vat. Lat. 75661

xv ex. Toscana (Roddewig 1984)

Corsiva

no

Firenze

65

Fornisco ora, a riprova della sua compattezza, una breve lista di errori caratteristici della sottofamiglia, che chiamo pr&. Come si vedrà, alcune delle lezioni caratteristiche del gruppo sono già state presentate nella Tavola 1 e vengono qui riutilizzate. Le segnalo con **. Tavola 3. Errori caratteristici di pr & (= Cat. b 38”, Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Laur. 40 11, Laur. 40 23”, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Laur. Acq. 218”, Marc. ix 31 a’, Marc. Zan. 50”, Par. 527, Pr, Vat. Lat. 7566) 3a) (b) **1.3.116 gittansi di quel lito ad una ad una P Eg. 932, Laur. 40 11, Vat. Lat. 7566] si gitta(n) pr& (‒ Eg. 932, Laur. 40 11, Vat. Lat. 7566) + An, Alt, Can. 112, Fior. II i 41, Krakow, Laur. 40 6, Laur. 40 24, Laur. 40 32, Laur. 40 34, Laur. 90 sup. 124, Lond. Add. 26836, Ott. 2863, Oxf. D’Orville 552, Ricc. 1002, Ricc. 1024, Ricc. 1037. (b) 1.5.84 vegnon per l’aere dal voler portate P Eg. 932, Laur. 40 11, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566] vanno pr& (‒ Eg. 932, Laur. 40 11, Vat. Lat. 7566) + Fior. II i 33, Laur. 40 17, Marc. Zan. 53, Par. 76, Ricc. 1115. (b) 1.6.97 ciascun rivedrà la trista tomba P Laur. 40 11, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566] ritroverà pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566), ma Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’ (sua t.) + Barb. 4113, Berl, Fior. II i 41, Glasgow 233, Landau 123 (sua t.), Laur. 90 inf. 41 (sua t.), Morg. m 341 (sua t.). 1.7.109 e io che di mirare stava inteso Fior. Pal. 315, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566] carimirare – (atteso) pr& (‒ Fior. Pal. 315, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566), manca Fior. II i 40.

1 Si potrebbe aggiungere a questa serie un sottogruppo del quale fanno parte An, Lond. Add. 26836, Laur. 40 10 ma, trattandosi di un caso particolarmente complicato, preferisco rimandare alla trattazione più diffusa che ne farò nella mia tesi di dottorato Ricerche sulla tradizione manoscritta tre e quattrocentesca della «Commedia», Università degli Studi di Ferrara.

66

elisabetta tonello

(b) **1.12.16 Lo savio mio inver’ lui gridò: «Forse P Fior. Pal. 316’, Laur. 40 11, Marc. ix 31 a’] lo mio maestro pr& (‒ Fior. Pal. 316’, Laur. 40 11, Marc. ix 31 a’) + An, Eg. 2567, Laur. 40 31, Lond. Add. 26836; lo savio mio gridò ver lui Laur. 40 33” (b) 1.17.50 or col ceffo or col piè quando son morsi P Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’ Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Marc. Zan. 50”, Par. 527, Vat. Lat. 7566] piè – ceffo pr& (‒ Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Marc. Zan. 50”, Par. 527, Vat. Lat. 7566) + Bo. Univ. 4091, Cambr. Mm 2 3a, Cors. 610, Franc, Ham. 205, La, Laur. 40 15, Laur. 40 31, Ott. 2358, Par. 79, Par. 530, Par. 1298, Ricc. 1024, Triv. 1045, Triv. 1078, Triv. 1079. (b) **1.30.18 e del suo Polidoro in su la riva P] el suo bel pr& (‒ Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Laur. 40 11, Marc. ix 31 a’, Par. 527, Pr) + An, Ashb. 836, Bo. Arch. a 418, Can. 97, Can. 103, Correr, Cors. 610, Cors. 1368 bis, Est. it. 1664, Fior. II i 31, Fior. II iii 207, Ham. 206, Harl. 3459, Harl. 3460, Laur. 40 5, Laur. 40 28, Laur. 40 36, Laur. 90 sup. 123, Lond. Add. 26836, Marc. ix 31 b, Marc. Zan. 52, Manch. 49, Mart. 5, Ott. 2863, Panc. 1, Par. 69,1 Parm. 3181, Ricc. 1011, Ricc. 1029, Ricc. 1047, Ricc. 1049 b = c, Triv. 1082; el bel suo Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Pr; e del suo bel Vat. Lat. 7566; el suo P. Fior. II i 40. (b) 1.32.35 eran l’ombre dolenti ne la ghiaccia P Fior. II i 40, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Marc. Zan. 50” (nelunghiaccia), Vat. Lat. 7566] di quell’ombre pr& (‒ Fior. II i 40, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Marc. Zan. 50”, Vat. Lat. 7566). (b) 1.33.26 più lune già quand’io feci ’l mal sonno P] lieve prima pr& (‒ Fior. Pal. 316’, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Marc. ix 31 a’, Marc. Zan. 50”, Vat. Lat. 7566) + Barb. 4071; la notte prima Fior. Pal. 316’; lieve già Laur. 40 11, Laur. 40 35’, Marc. Zan. 50”; lume già Laur. 40 33”, Marc. ix 31 a’, Vat. Lat. 7566. (b) **1.34.43 e la destra parea tra bianca e gialla P Fior. II i 40, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. ix 31 a’, Vat. Lat. 7566, Marc. Zan. 50”] mi parea pr& (‒ Fior. II i 40, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. ix 31 a’, Vat. Lat. 7566, Marc. Zan. 50”) + An, Barb. 4071, Bodm. 56, Cambr. Mm 2 3a, Can. 98, Can. 112, Can. 115, Co, Cors. Ross. 61, Est. it. 1664, Fior. b.r. 39, Fior. II i 31, Fior. Pal. 317, Gamb, Laur. 42 13, Laur. 42 14, Laur. 42 17, Laur. 90 sup. 122, Laur. Acq. 326, Lond. Add. 26836, Marc. ix 33 b, Marc. ix 183, Nap. xiii c 1, Panc. 5, Ricc. 1006, Trent, Triv. 1086”, Vat. Pal. 1728, Vat. Ross. 1069. 3b) (b) **2.2.35 Trattando l’aere con l’etterne penne P] traendo l’ale pr& + Ash. App. 7, Cors. 1939, Laur. Acq. 326, Lond. Add. 26836, Marc. Zan. 54, Par. 69. (b) 2.7.43 Ma vedi già come dichina il giorno P Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”] omai pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”) + Can. 112, Co, Laur. 90 sup. 133, Laur. Acq. 219, Par. 69. (b) 2.8.129 del pregio de la borsa e de la spada P] del valore pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”) + Par. 69; della bontà Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”. (b) 2.9.74 che là dove pareami prima rotto P] colà dove veder pareami il pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. Zan. 50”), ma [il] Eg. 932, Laur. Acq. 218” + Laur. c.s. 407; che là dove veder pariemi Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. Zan. 50”.2

1 Par. 69 è un ms. che in più punti rivela una natura contaminatoria. Segue per lo più il comportamento di pr& e, più nello specifico, quello di Fior. Pal. 316’, ma presenta anche molte uscite cento e di altre zone della tradizione. 2 Nonostante la minima variante a inizio verso, Laur. 40 11, Laur. 40 33” e Marc. Zan. 50” presentano in definitiva l’innovazione dei restanti membri di pr&.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

67

2.16.35 rispuose; e se veder fummo non lascia P Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218, Marc. Zan. 50”] lume pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218, Marc. Zan. 50”). (b) 2.22.81 ond’io a visitarli presi usata P Cat. b 38”, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”] perch’io pr& (‒ Cat. b 38”, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”) + Barb. 3644, Co, Fior. II x 29, Harl. 3459, Morg. m 341, Laur. 40 13. (b) 2.22.87 fer dispregiare a me tutte altre sette P Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”] dispiacere pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”) + Laur. 90 inf. 41, Laur. 90 sup. 129, Parm. 101. (b) 2.23.106 Ma se le svergognate fosser certe P] sventurate pr& + Cors. 610, Cors. 1939, Ga, Glasgow 233, h.h. 517, Laur. 40 10, Laur. 40 25, Mart, Ricc. 1012, Triv. (b) 2.26.72 lo qual ne li alti cuor tosto s’attuta P] atti il cuor – si muta pr& (‒ Cat. b 38”, Laur. 40 33”, Laur. 40 11, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”) + An, Capp. 266 (Nel qual), Laur. 40 10, Marc. ix 33 b, Par. 69; atti lo cuor tutto si muta Cat. b 38”; atti lor – si muta Laur. 40 33”; alti/atti cuor – si muta Laur. 40 11, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”. (b) 2.26.75 per morir meglio, esperïenza imbarche P] viver pr& + An, Ash. App. 2, Caetani, Cambr. Mm. 2 3a, Capp. 263, Cass, Est. It. 1513, Fior. II i 42, Ga, Laur. 40 9, Laur. 40 10, Laur. 90 sup. 132, Laur. Pal. 72, Lond. Add. 26771, Nap. xiii c 3, Par. 69, Par. 544, Ricc. 1012, Ricc. 1027, Sien. I ix 31, Val. 397, Vat, Vat. 3197, Vat. 10272. (b) 2.27.41 mi volsi al savio duca, udendo il nome P Laur. 40 11, Marc. Zan. 50”] mio pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”) + Caetani, Durazzo 11, Laur. 40 5, Laur. 90 sup. 132, Laur. Strozz. 162, Lond. Add. 26771, Pad. 2, Par. 69, Parm. 3181; udendo al duca mio chiamare ’l nome Laur. 40 33”; mi volsi al viso duca udendo il nome Laur. Acq. 218”. (b) 2.30.4 e che faceva lì ciascuno accorto P Laur. 40 11, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”] ciascun faceva lì (chi Cat. b 38”) così pr& (‒ Fior. Pal. 316’, Laur. 40 11, Laur. Acq. 218”, Marc. Zan. 50”); manca Laur. 40 33”. (b) **2.32.13 Ma poi ch’al poco il viso riformossi (rifer-) P Fior. Pal. 316’, Laur. 40 11, Laur. Acq. 218”] a poco a poco pr& (‒ Laur. 40 11, Laur. Acq. 218”, Fior. Pal. 316’) + Co, Laur. Acq. 219, Ricc. 1031. 3c) (b) **3.17.81 son queste rote intorno di lui torte P Cat. b 38”, Fior. Pal. 315, Laur. Acq. 218”, Par. 527] ite intorno / sì intorno pr& (‒ Cat. b 38”, Fior. Pal. 315, Laur. 40 23”, Laur. 40 33”, Par. 527) + An; in questo loco torte Laur. 40 33”; intorno [di lui] torte Laur. 40 23”, Laur. Acq. 218”. (b) **3.18.18 mi contentava col secondo aspetto P] conteneva – sereno pr& (‒ Cat. b 38”) + An, Ashb. 831, Can. 98, Eg. 2628, Laur. 40 14, Laur. 42 16, Ricc. 1008, Trev; del s. a. Cat. b 38”. (b) **3.23.114 ne l’alito di Dio e nei costumi P Urb. 378] via nell’abito pr& (‒ Cat. b 38”, Fior. Pal. 315, Par. 527) + Ash. App. 1, Crema, Fior. II iv 2, Fior. II x 29, h.h. 513, Morg. m 341, Par. 1298, Ricc. 1008, Ricc. 1012, Ricc. 1027, Ricc. 1033; ne l’abito Cat. b 38”, Fior. Pal. 315, Par. 527. (b) **3.30.124 Nel giallo de la rosa sempiterna P Urb. 378] ciglio pr& + Laur. Acq. 326, Laur. 40 8, Par. 542.

Alla luce delle considerazioni svolte nei primi paragrafi sulla contiguità formale tra i prodotti di mano Pr e i 43 codici del ‘primo sottogruppo’ del cento e della conclamata convergenza testuale di Urb. 378 nella sua interezza e Laur. 40 35 per la cantica centrale, non stupirà il fatto che questa sottofamiglia, pur così caratterizzata, sia riconducibile abbastanza docilmente all’assetto testuale del cento**. Lo dimostra una serie di innovazioni congiuntive cento**& e pr&.

68

elisabetta tonello Tavola 4. Innovazioni congiuntive di cento& e pr &.

1.4.143 Ipocrate Avicenna e Galieno P Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566] Avicenna Ipocrate / Ipocras cento*& + pr& (‒ Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566). (b) 1.24.104 la polver si raccolse per se stessa P Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. ix 31 a’, Vat. Lat. 7566] cener cento& + pr& (– Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. ix 31 a’, Vat. Lat. 7566). (b) 2.20.9 da l’altra parte in fuor troppo s’approccia P pr& (‒ Cat. b 38”, Eg. 932, Pr)] tutto cento& + Cat. b 38”, Eg. 932, Pr. 3.3.18 a quel ch’accese amor tra l’uom e ’l fonte P Cat. b 38”, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Par. 527] fronte cento**& + pr& (‒ Cat. b 38”, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Par. 527). (b) 3.4.132 ch’al sommo pinge noi di collo in collo P] ’l ver cento**& + pr&. (b) 3.10.77 si fuor girati intorno a noi tre volte P] me cento**& + pr& (fuor si girati Laur. 40 11). (b) 3.10.133 Questi onde a me ritorna il tuo riguardo P] quest’ordine cento**& + pr& (‒ Cat. b 38”), questo onde a me torna Cat. b 38”. (b) 3.12.40 quando lo ’mperador che sempre regna P] lassù cento**& + pr&. (b) 3.14.49 onde la vision crescer convene P] condizion cento**& + pr&. (b) 3.16.10 Dal voi’ che prima Roma sofferie P Laur. Acq. 218”] l’uom cento**& + pr& (‒ Laur. Acq. 218”).

Tuttavia, come si è anticipato, sia i 3 mss. di mano Pr, sia i loro affini, accolgono una serie di innovazioni che si ritrovano esclusivamente in vat&. Nello specifico, vale la pena segnalare alcuni tra gli errori più stringenti di tipo vat& condivisi esclusivamente con pr&.1 Non distinguo le naturali oscillazioni dei numerosissimi codici appartenenti alla nota famiglia di vat, mentre riporto nel dettaglio il comportamento dei codici di pr&. Tavola 5. Errori caratteristici di vat & e pr &. (b) 1.28.71 e cu’ io vidi in su terra latina P Marc. Zan. 50”] vidi già (in) su vat& + pr& (‒ Eg. 932, Fior. II i 40, Laur. 40 11, Marc. Zan. 50”, Vat. Lat. 7566); vidi su Fior. II i 40, Laur. 40 11; vidi su in Vat. Lat. 7566; che già ti viddi vivo in su Eg. 932. (b) 2.5.38 di prima notte mai fender sereno P] mezza vat& + pr&. (b) 2.11.103 Che voce avrai tu più, se vecchia scindi P] fama – ([più]) vat& + pr&. (b) 2.12.13 ed el mi disse: “Volgi li occhi in giùe P] quando vat& + pr&. (b) 2.12.14 buon ti sarà, per tranquillar la via P] alleggiar vat& + pr&. (b) 2.12.29 celestïal giacer, da l’altra parte P] star vat& + pr&. (b) 2.13.121 tanto ch’io volsi in su l’ardita faccia P] levai vat& + pr&. (b) 3.24.61 E seguitai: “Come ’l verace stilo P] cominciai vat& + pr&. (b) 3.25.135 tutti si posano al sonar d’un fischio P] quetan vat& + pr& (‒ Eg. 932). (b) 3.27.140 pensa che ’n terra non è chi governi P] sappi vat& + pr&.

Tenterò ora di tracciare uno stemma dei codici appartenenti al gruppo pr&. Si sarà notata una certa incostanza da parte di alcuni membri del gruppo. Le naturali oscillazio1 Mecca 2013.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

69

ni dovute al processo di copia si infittiscono, come è noto, nell’eventualità di una famiglia che risale all’attività di un copista di professione. Nel caso in esame è lecito ipotizzare che il copista di Pr abbia firmato più testi perduti della Commedia, che naturalmente non li abbia tenuti tutti per sé, e che nel suo scrittoio dovessero quindi essere presenti vari antigrafi provenienti da rami diversi della tradizione, almeno tre da quanto emerge dal presente studio: uno di tipo cento, uno di tipo a0 e uno che, già definito pr&, permette di isolare le uscite particolari e le alternanze del prodotto probabilmente maggioritario (stando al numero di affini) della bottega. È necessario ricordare anche che ai mss. superstiti va applicato un tasso di decimazione non inferiore all’80% sulla base delle stime calcolate da Guidi, Trovato 2004, e, considerando quindi la crescita esponenziale del probabile numero di interpositi non sarà difficile immaginare una situazione di generale inquinamento del testo. Si tenterà di individuare all’interno del canone barbiano alcuni luoghi non esclusivi del sottogruppo, e tuttavia utili per tentare una suddivisione sommaria degli esemplari, pur con la consapevolezza che solo uno studio più approfondito potrebbe far luce su una situazione a tal punto complessa. Sul piano della qualità si tratta in prevalenza di errori monogenetici o almeno che non rientrano nelle categorie più elementari della poligenesi indicate nella rassegna di Brandoli.1 Naturalmente l’opposizione poligenesi/monogenesi non individua tanto due modalità che si escludono a vicenda, ma delle probabilità marcatamente diverse. Si tratta in realtà di errori che rientrano nelle condizioni generali della monogenesi contro errori che rientrano nelle condizioni generali della poligenesi. Un primo schieramento vede contrapposti da una parte Laur. 40 11, Laur. 40 23” (Pd), Laur. 40 33” (da If xiii), Laur. 40 35’, Laur. Acq. 218” (Pg-Pd),2 Marc. Zan. 50”, Vat. Lat. 7566 (d’ora in poi ml) e dall’altra Cat. b 38” (da Pg xii), Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’ (If-Pg), Marc. ix 31 a’ (If), Par. 527, Pr (d’ora in poi fp). Tavola 6. Errori congiuntivi di ml contro fp (e separativi di fp contro ml ). (b) 1.8.101 e se ’l passar più oltre ci è negato P fp Laur. 40 11] andar ml (‒ Laur. 40 11). (b) 2.6.15 e l’altro ch’annegò correndo in caccia P fp] fuggendo ml. (b) 2.6.49 E io: “Signore andiamo a maggior fretta P fp] Buon duca ml.

1 Brandoli 2007. 2 Forse merita una considerazione il fatto che il Laur. Acq. 218 (datato 1390) presenti la prima cantica che si va ad inserire nettamente in a0 e le successive vicine a pr&. In un certo senso la stessa situazione si trova in Marc. Zan. 50, in cui il primo fascicolo dell’Inferno è affine ad a0 e da quel punto in avanti rientra nel gruppo pr&. L’ipotesi della presenza di un testo di testo di tipo a0 nella bottega, da cui proverrebbero entrambi i codici, sembrerebbe più economica rispetto all’idea che entrambi, autonomamente, abbiano contaminato per giustapposizione da esemplari afferenti alle stesse tradizioni. A vantaggio di questa teoria va ricordato anche il caso del Laur. 40 33 segnalato in nota. Altra ipotesi da prendere in considerazione, sebbene più macchinosa, è che un antigrafo del Laur. Acq. 218, che possedeva già quindi la contaminazione tra i due filoni della tradizione, sia finito nell’officina del copista di Pr e sia divenuto a sua volta modello per alcune delle copie ivi confezionate. Il marciano ne recherebbe allora traccia. La pratica della suddivisione in fascicoli per la copiatura di opere come la Commedia nelle botteghe renderebbe lecito pensare che per il Marc. Zan. 50 lo scriba abbia cambiato antigrafo in corrispondenza del cambio di fascicolo, abbandonando il modello a0 al tredicesimo canto dell’Inferno. Solo un elemento, anch’esso non inequivocabile, sembra poter sostenere una congettura di questo genere: si tratta del luogo 3.17.81 offerto in Tavola 3. Qui il Laurenziano omette creando un vuoto metrico, rimpiazzato negli altri mss. dalla zeppa ite o sì.

70

elisabetta tonello

(b) 2.6.135 sanza chiamare, e grida: “I’ mi sobbarco P fp] dice ml. (b) 2.7.69 e là il novo giorno attenderemo P fp Laur. Acq. 218”] quivi ml (‒ Laur. Acq. 218”). (b) 2.12.47 quivi ’l tuo segno; ma pien di spavento P fp] è il ml. (b) 2.26.7 e io facea con l’ombra più rovente P fp] dolente ml. (b) 2.30.111 secondo che le stelle son compagne P fp] rote ml, manca Laur. 40 33”. (b) 3.29.125 e altri assai che sono ancor più porci P Par. 527] ancor ‒ assai ml (‒ Laur. 40 33”, Laur. 40 35’); ancor ‒ peggio Laur. 40 33”; assai ‒ peggio Eg. 932, Laur. 40 35’, Pr; assai – assai Fior. Pal. 315; assai – [ancor] Cat. b 38”. (b) 3.30.54 per far disposto a sua fiamma il candelo P fp Marc. Zan. 50”] disposta ml (‒ Marc. Zan. 50”). (b) 3.33.143 ma già volgeva il mio disio (e) ’l velle P fp (‒ Par. 527)] vedere ml; volere Par. 527.

Si elencano ora alcuni errori utili a circoscrivere i codici che sono stati raggruppati in fp. Tavola 7. Errori congiuntivi di fp (Cat. b 38”, Eg. 932, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Marc. ix 31 a’, Par. 527, Pr) contro ml (e separativi di ml contro fp ). 1.4.143 Ipocrate Avicenna e Galieno P ml (‒ Laur. 40 11)] Avicenna Ipocrate/Ipocras fp, Laur. 40 11. 1.6.9 regola e qualità mai non l’è nova (nolli n. Laur. 40 35’) P ml (‒ Laur. 40 11)] nolla mova (nova Marc. ix 31 a’) fp. (b) 1.29.55 giù ver’ lo fondo là ’ve la ministra P ml (per lo f.) Marc. ix 31 a’] quando (come Fior. Pal. 315) noi fummo fp (‒ Marc. ix 31 a’). (b) 2.1.86 mentre ch’i’ fu’ di là”, diss’elli allora P ml] (mentr’io Pr) vivo fui fp (‒ Eg. 932); fui di qua Eg. 932. (b) 2.7.43 Ma vedi già come dichina il giorno P ml] omai fp. (b) 2.10.14 tanto che pria lo scemo de la luna P ml] stremo fp (‒ Eg. 932); il strecto Eg. 932. (b) 2.10.49 Per ch’i’ mi mossi col viso, e vedea P ml] volsi fp. (b) 2.17.30 che fu al dire e al far così intero P ml Fior. II i 40] far ‒ dir fp (‒ Fior. II i 40).

Come non sarà sfuggito al lettore più attento, nella gran parte dei casi, dove le sottofamiglie appena individuate si separano, vanno a schierarsi ora con vat&, ora con il gruppo del cento, cioè altre famiglie fiorentine di larga diffusione. In particolare, ml sembra aver consultato un antigrafo di tipo vat a 1.8.101, 2.6.49, 2.30.111, mentre fp presenta una lezione tipica vat a 2.10.14 e lezioni di tipo cento a 1.4.143 e 2.17.30. All’interno dei due sottogruppi è possibile intravedere ulteriori affinità tra alcuni mss. In ml, è possibile separare Laur. 40 11, Laur. 40 35’, Laur. Acq. 218” (Pg-Pd), Marc. Zan. 50”, Vat. Lat. 7566 (= ml1) da Laur. 40 33” (da If xiii), Laur. 40 23” (il solo Pd) per alcune innovazioni congiuntive. Tavola 8. Innovazioni e correzioni congiuntive ml 1. (b) 1.18.23 novo tormento e novi frustatori P] novi frustati ml1 (‒ Laur. 40 11); novi tormenti fp Laur. 40 11, Laur. 40 33”. (b) 1.21.71 e volser contra lui tutt’ i runcigli P fp (‒ Fior. Pal. 316’) Laur. 40 11, Laur. 40 33”] verso ml1 (‒ Laur. 40 11), Fior. Pal. 316’.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

71

(b) 2.5.88 Io fui di Montefeltro, io (e Eg. 932, Laur. 40 33”) son Bonconte P pr& (‒ ml1)] fui ml1. (b) 2.6.124 Ché le città d’Italia tutte piene P pr& (‒ ml1)] terre ml1. (b) 2.16.145 Così tornò, e più non volle udirmi P] parlando – e poi/più ml1; parlò (parlomi Laur. 40 33”) – poi/più pr& (‒ ml2). (b) 2.23.97 O dolce frate, che vuo’ tu ch’io dica P pr& (‒ ml1)] frate or che ml1. (b) 3.11.26 E là u’ dissi: “Non nacque il secondo” P pr& (‒ ml1, Cat. b 38”, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Marc. Zan. 50”, Par. 527] vedissi non a quel (vedissi no(n) nacquel Laur. 40 35’) ml1 (‒ Marc. Zan. 50”); Non surge Cat. b 38”, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Par. 527. (b) 3.33.57 e cede la memoria a tanto oltraggio P pr& (‒ ml1, Pr)] materia ml1, Pr.

Numerose le innovazioni separative di Laur. 40 33” e Laur. 40 23” (solo per l’ultima cantica). Ne fornisco alcune delle più significative. Tavola 9. Innovazioni e correzioni separative di Laur. 40 33” e Laur. 40 23”. (b) 1.14.52 Se Giove stanchi ’l suo fabbro da cui P pr& (‒ Laur. 40 33”)] i suoi fabri Laur. 40 33”. (b) 1.14.75 ma sempre al bosco tien li piedi stretti P pr& (‒ Laur. 40 33”)] li mantiene Laur. 40 33”. (b) 1.15.29 e chinando la mano a la sua faccia P pr& (‒ Laur. 40 33”)] la testa Laur. 40 33”. (b) 1.17.51 (o) da pulci o da mosche o da tafani P pr& (‒ Laur. 40 33”, Marc. Zan. 50”)] da mosche o da vespe Laur. 40 33”, da mosche son da pulci Marc. Zan. 50”. (b) 1.21.113 mille dugento con sessanta sei P pr& (‒ Laur. 40 33”)] settanta Laur. 40 33”. (b) 2.1.27 poi che privato se’ di mirar quelle P pr& (‒ Laur. 40 33”)] veder Laur. 40 33”. (b) 2.9.12 là ’ve già tutti e cinque sedavamo P ml1, Par. 527] [già] Laur. 40 33”, fp (‒ Par. 527). (b) 2.13.3 lo monte che salendo altrui dismala P pr& (‒ Laur. 40 33”, Cat. b 38”)] nome – dismagha Laur. 40 33”; nome – dismala Cat. b 38”. (b) 2.27.87 fasciati quinci e quindi d’alta grotta P ml1] quinci e quindi da tal Laur. 40 33”, fp (‒ Fior. Pal. 316’); quindi e quinci d’altra Fior. Pal. 316’. (b) 3.1.26 venire, e coronarmi de le foglie P] e coronarmi poi di quelle Laur. 40 33”; e coronarmi allor di quelle pr& (‒ Laur. 40 33”). (b) 3.10.112 entro v’è l’alta mente u’ sì profondo P] nellanea Laur. 40 33”; nell’alta pr& (‒ Laur. 40 33”). 3.18.128 ma or si fa togliendo or qui (quindi Eg. 932) or quivi P pr& (‒ Laur. 40 33”, Eg. 932)] tagliando Laur. 40 33”. (b) 3.23.68 quel che fendendo va l’ardita prora P pr& (‒ Laur. 40 33”)] secando Laur. 40 33”. 3.33.132 per che ’l mio viso in lei tutto era messo P pr& (‒ Laur. 40 23”)] [viso] Laur. 40 23”.

Qualche innovazione congiuntiva si può aggiungere a favore di un’alleanza più stretta tra Marc. Zan. 50” e Laur. 40 11 (= ml2). Tavola 10. Errori congiuntivi di ml 2. (b) 2.4.72 che mal non seppe carreggiar Fetòn P pr& (‒ ml2, Eg. 932, Laur. Acq. 218”, Laur. 40 33”)] mai ml2; mal ne s. Eg. 932, Laur. Acq. 218”, mal la s. Laur. 40 33”. (b) 2.7.58 Ben si poria con lei tornare in giuso P pr& (‒ ml2)] Non ml2. 3.10.21 e giù e su de l’ordine mondano P pr& (‒ ml2)] su e giù ml2.

72

elisabetta tonello

3.10.135 gravi a morir li parve venir tardo P pr& (‒ ml2, Laur. Acq. 218”)] ir ml2, + Laur. Acq. 218”. 3.11.96 meglio in gloria del ciel si canterebbe P pr& (‒ ml2)] converrebbe ml2.

Anche nelle Tavole 8, 9 e 10, nonostante la frequenza di lezioni esclusive dei vari raggruppamenti offerti, è possibile rilevare ancora casi di accordo con vat& (ml1 concorda a 2.5.88, 2.6.124, 3.33.57 e a 2.23.97 con Ricc. 1012, della mano di Vat, + bocc&). Anche Laur. 40 33”, accanto alle numerose singulares, sembra mostrare prelievi da vat& a 1.14.52 e da zone vicine al cento a 3.10.112 e 3.23.68. In fp è invece opportuno isolare Pr e Eg. 932 (= fp1) dai restanti mss. del gruppo. Sebbene Eg. 932 mostri chiari indizi di contaminazione con la famiglia p, alcuni errori provano l’esistenza di un nesso esclusivo tra i due codici contro gli altri mss. fp (Cat. b 38”, Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Marc. ix 31 a’, Par. 527), d’ora in poi fp2. Il primo errore della lista, molto diffuso, si può considerare però come congiuntivo per fp2. Tavola 11. Errori congiuntivi di fp 1. (b) 1.4.141 Tullio e Lino e Seneca morale P Vat. Lat. 7566] Alino fp1; Alio fp2; [e] Alino Laur. 40 11; Luno Laur. 40 35’ (rev. come a testo). (b) 1.15.87 convien che ne la mia lingua si scerna P pr& (‒ fp1, Laur. 40 33”, Par. 527)] mente mia fp1; lingua mia Laur. 40 33”, Par. 527. (b) 1.17.6 vicino al fin d’i passeggia(n)ti marmi P pr& (‒ fp1, Marc. Zan. 50”)] fiume fp1;1 venia al fin Marc. Zan. 50”. (b) 2.30.92 anzi ’l cantar di quei che notan (rotan Fior. Pal. 316’) sempre P pr& (‒ fp1)] montan fp1. (b) 3.26.93 a cui ciascuna sposa è figlia/o e nuro P] sposa – miro fp1; cosa – nuro pr& (‒ fp1).

I separativi di fp1 contro i restanti mss. appartenenti ad fp si rivelano in qualche caso anche congiuntivi per Cat. b 38” (da Pg xii), Fior. II i 40, Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’ (If-Pg), Marc. ix 31 a’ (il solo If), Par. 527 (= fp2). Tavola 12. Errori separativi di fp 1 (e almeno debolmente congiuntivi di fp 2). (b) 1.17.51 o da pulci o da mosche o da tafani P fp1] [o] fp2; da mosche o da vespe Laur. 40 33”, Laur. 40 35’, Vat. Lat. 7566, da mosche son da pulci Marc. Zan. 50”. 3.2.36 raggio di luce permanendo unita P fp1, ml] sole (permanendo/rimanendo) fp2.2 (b) 3.11.26 E là u’ dissi: “Non nacque il secondo” P fp1, Laur. 40 33”, Laur. 40 23, Marc. Zan. 50”] surse fp2; vedisse non nacque ml1 (‒ Marc. Zan. 50”). (b) 3.18.75 fanno di sé or tonda or al(t)ra schiera P pr& (‒ fp2; Laur. 40 33”)] tonda or lunga fp2; lunga or alta Laur. 40 33”.

Oltre ai casi della Tavola 12 si può aggiungere un ulteriore errore congiuntivo a riprova della consistenza di fp2. Per il resto i mss. del gruppo sono caratterizzati da accordi in innovazione intermittenti (tipici, come si è già detto, di una diffusa produzione professionale) che però interessano esclusivamente i codici appartenenti ad fp2. Unifico i casi in questione nella seguente Tabella: Tavola 13. Errori di coppie o terne di codici all ’ interno di fp 2. (b) 3.23.114 ne l’alito di Dio e nei costumi P] ne l’abito fp2; via nell’abito pr& (‒ fp2). 1 Errore tipico del cento&.

2 Ulteriore errore caratteristico di vat&.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

73

Errore a favore di una parentela tra i mss. del gruppo fp2. L’errore si legge anche in manufatto del copista di Vat: Ricc. 1012, e pochi altri affini. Inoltre la variante dei restanti mss. del gruppo pr& si legge in Vat. (b) 1.25.16 El si fuggì (partì Vat. Lat. 7566) che non parlò più verbo P pr& (‒ Fior. II i 40, Fior. Pal. 316’; Vat. Lat. 7566)] Quel Fior. II i 40, Fior. Pal. 316’.

Innovazione di Fior. II i 40 e Fior. Pal. 316’. (b) 1.30.44 falsificare in sé Buoso Donati P pr& (‒ Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Par. 527; Fior. II i 40; Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. Zan. 50”)] falsifico Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’, Par. 527; falsificando Fior. II i 40; Laur. 40 11, Laur. 40 33”, Marc. Zan. 50”.

Innovazione di Fior. Pal. 315, Fior. Pal. 316’ e Par. 527. (b) 1.10.111 che ’l suo nato (suo nato Laur. 40 11, Laur. 40 35’) è co’ vivi ancor congiunto P pr& (‒ Marc. ix 31 a’, Fior. II i 40)] nato suo – [ancor] Marc. ix 31 a’, Fior. II i 40.

Errore di Marc. ix 31 a’, Fior. II i 40. Più saldo sembrerebbe essere il legame tra Cat. b 38” e Fior. Pal. 315 (= fp3). Tavola 14. Errori congiuntivi di fp 3. (b) 2.33.62 cinquemilia anni e più l’anima prima P Laur. 40 33”] la vita fp3; la via pr& (‒ Laur. 40 33”, fp3). (b) 3.26.24 chi drizzò l’arco tuo a tal berzaglio P pr& (‒ fp3)] li occhi tuoi fp3. (b) 3.28.71 l’altro universo seco, corrisponde P] secondo risplende fp3; secondo risponde pr& (‒ fp3).

Sulla base delle Tavole fornite è possibile tracciare uno stemma provvisorio, che, per la contaminazione che interessa molti manoscritti complicando il quadro complessivo, offro diviso per cantica in modo da agevolarne la lettura.

Fig. 1. Stemma Inferno.

74

elisabetta tonello

Fig. 2. Stemma Purgatorio.

Fig. 3. Stemma Paradiso.

È appena il caso di notare che, fatte salve le variazioni obbligate (presenza o assenza di determinati testimoni), gli stemmi della tradizione pr& relativi alle 3 cantiche, e dunque sulla base di serie diverse di luoghi barbiani, sono sostanzialmente sovrapponibili, e il dato non può non suonare incoraggiante, almeno per quanti, come i membri della nostra minuscola équipe, credono che la tradizione della Commedia possa essere classificata con profitto.

per la tradizione della «commedia». appunti sul copista di pr

75

6. Mi avvio a concludere: in un intervento recente, Vàrvaro ha insistito sulla compresenza di più antigrafi nelle officine dei copisti di professione: Tutti dovrebbero sapere che la maggior parte dei manoscritti medievali è opera di copisti professionisti e che essi sono stati copiati fascicolo per fascicolo, prima di essere legati assieme a formare un codice. Orbene, nelle officine dei copisti professionisti possono esistere, meglio che nelle biblioteche private, più copie di uno stesso testo, specialmente se esso è richiesto dal mercato […]. Se poi arriviamo a casi come i Danti del cento, che l’officina usasse parecchi antigrafi mi pare sicuro, perché questo è l’unico modo che il libraio medievale aveva per accelerare la produzione del libro, facendo copiare lo stesso testo da più scribi.1

E ancora: Che tali antigrafi fossero in fascicoli sciolti è probabile, ma ciò non fa molta differenza rispetto al caso che fossero invece rilegati. Il fatto importante è che, dopo una interruzione del lavoro, per esempio dopo il riposo notturno, il copista non aveva alcuna ragione per riprendere esattamente l’antigrafo che aveva utilizzato il giorno precedente. In particolare, se aveva finito di copiare, mettiamo, il terzo fascicolo sciolto, quel che gli importava era di riprendere a lavorare su una copia del quarto fascicolo sciolto. Ripeto: non fa differenza se egli aveva lavorato su un codice cucito, perché quel che contava era che disponesse di un altro codice cucito o un altro fascicolo della stessa opera. Se questa ipotesi coglie nel segno, non c’è niente di strano che il risultato finale sia contaminato. Non nel senso che il testo dell’antigrafo sia stato modificato con l’inserimento di singole lezioni provenienti da un altro codice e da un’altra famiglia testuale, ma nel senso ben diverso che l’appartenenza alle famiglie testuali può variare da un fascicolo all’altro […] o meglio da una seduta di lavoro all’altra, seduta di lavoro che può corrispondere o no a fascicoli completi.2

Verifiche sul campo da noi avviate recentemente hanno confermato, nella tradizione di un’opera ampia di grande successo come la Commedia, una forte incidenza (attorno al 15% delle copie esaminate) di casi di contaminazione per giustapposizione di modelli.3 La ricostruzione delle condizioni di lavoro di una bottega toscana di metà ’300 e la classificazione sommaria dei discendenti più stretti di questa produzione, tentate in queste pagine, ci permettono di fare un passo avanti. Da un lato, si riconosce nelle copie superstiti di mano del copista di Pr, la presenza di tre rami della tradizione (pr&, a0 e cento**&) che si alternano in modi diversi e che si spiegano supponendo un tipo di copiatura basato su un sistema non troppo dissimile da quello della pecia. Dall’altro, come è inevitabile che sia, su questa composita base testuale, relativamente antica, si innestano, nei discendenti tre- e quattrocenteschi, altri fattori che possono complicare il riconoscimento della genealogia dei testimoni (tradizione di memoria, contaminazione di lezioni). Tuttavia, come abbiamo visto, quando si proceda con ordine dal noto all’ignoto e si disponga di un canone di luoghi di buona qualità come quelli fissati dal Barbi, anche accordi testuali intermittenti possono essere spiegati in modo economico. Pure di fronte a un quadro innegabilmente complesso, considerato spesso disperante,4 lo studio ravvicinato di uno o più gruppi di testimoni dell’antica vulgata accomunati da evidenze paleografiche permette, se non mi inganno, di ricondurre a procedure razionali e, quel che più conta, razionalizzabili, il comportamento di numerose copie tarde, 1 Vàrvaro 2010, p. 193. 2 Ivi. 3 Tonello, Trovato 2011. 4 «Contaminazioni reciproche tra gruppo e gruppo sono tali e tante da far disperare di una precisa individuazione» (Casella 1924, p. 17).

76

elisabetta tonello

sicuramente esorbitanti dall’antica vulgata e per ciò stesso giudicate a lungo, e in particolare da Petrocchi, non spiegabili in termini filologici.1 Abbreviazioni bibliografiche Bertelli 2007 = Sandro Bertelli, La «Commedia» all’antica, Firenze, Mandragora. Bertelli 2011 = Sandro Bertelli, La tradizione della «Commedia», dai manoscritti al testo. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, i, Firenze, Olschki. Boschi Rotiroti 2004 = Marisa Boschi Rotiroti, Codicologia trecentesca della «Commedia». Entro e oltre l’antica vulgata, Roma, Viella. Brandoli 2007 = Caterina Brandoli, Due canoni a confronto, in np, pp. 99-214. Casella 1924 = Mario Casella, Studi sul testo della «Divina Commedia», sd, 8, pp. 5-85. Cencetti 1956 = Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna, Pàtron. Guidi, Trovato 2004 = Vincenzo Guidi, Paolo Trovato, Sugli stemmi bipartiti. Decimazione, asimmetria e calcolo delle probabilità, fi, 1, pp. 9-48. Marchesini 1890a = Umberto Marchesini, I Danti “del Cento”, bsdi, 2-3, pp. 21-42. Marchesini 1890b = Umberto Marchesini, Ancora dei Danti “del Cento”, bsdi, 4, pp. 19-26. Mecca 2013 = Angelo Eugenio Mecca, Il canone editoriale dell’antica vulgata di Giorgio Petrocchi e le edizioni dantesche del Boccaccio, in np ii, pp. 119-82. np = Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Cesati, 2007. np ii = Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia», Seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta Tonello, Paolo Trovato, Libreriauniversitaria.it, 2013. Petrocchi 1966-1967 = Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi, 4 voll., Milano, Mondadori. Pomaro 1994 = Gabriella Pomaro, Frammenti di un discorso dantesco, Modena, Comune di Nonantola-Poligrafico Mucchi. Pomaro 2007 = Gabriella Pomaro, Il “copista di Parm” e la “mano principale” del Cento, in np, pp. 243-79. Roddewig 1984 = Marcella Roddewig, Dante Alighieri. Die «Göttliche Komödie». Vergleichende Bestandsaufnahme der «Commedia»-Handrischriften, Stuttgart, Hiersemann. Tonello 2013 = Elisabetta Tonello, La tradizione della «Commedia» secondo Luigi Spagnolo e la sottofamiglia a0 (Mart Pal. 319 Triv e altri affini), in np ii, pp. 71-118. Tonello in prep. = Elisabetta Tonello, Ricerche sulla tradizione manoscritta tre e quattrocentesca della «Commedia», tesi di dottorato, Università degli Studi di Ferrara, tutor prof. Paolo Trovato. Tonello, Trovato 2011 = Elisabetta Tonello, Paolo Trovato, Contaminazione di lezioni e contaminazione per giustapposizione nella tradizione della «Commedia», fi, 8, pp. 17-32. Vandelli 1922 (1989) = Giuseppe Vandelli, Il più antico testo critico della «Divina Commedia», sd, 5, pp. 41-98, poi in Vandelli 1989, pp. 111-44, da cui si cita. Vandelli 1989 = Giuseppe Vandelli, Per il testo della «Divina Commedia», a cura di Rudy Abardo, con un saggio introduttivo di Francesco Mazzoni, Firenze, Le Lettere. Vàrvaro 2010 = Alberto Vàrvaro, Considerazioni sulla contaminazione, sulle varianti adiafore e sullo stemma codicum, in Storia della lingua italiana e filologia, Atti del vii Convegno a.s.l.i. (PisaFirenze, 18-20 dicembre 2008), a cura di Claudio Ciociola, Firenze, Cesati, pp. 191-96. Veglia 2003 = Marco Veglia, Sul testo della «Commedia» (da Casella a Sanguineti), spct, 66, pp. 65-119. 1 «Se il processo alterante del testo iniziò sùbito dopo la pubblicazione delle prime due cantiche, e comunque fu immediatamente successivo al 1321, occorre però affermare: l’alterazione del testo negli anni 1321-1355, sebbene grave e diffusa in ogni canto del poema e in ogni nucleo scrittorio dell’Italia centrosettentrionale, è valutabile e ovviabile, entro i limiti di una moderna intelligenza delle difficoltà implicite in ciascun atto operante della filologia; mentre non vi può essere, nel modo più assoluto, prodigio di acribia che riesca a metter ordine nella selva selvaggia della tradizione post-boccaccesca» (Petrocchi 19661967, i, p. 9). Secondo Veglia 2003, p. 96, la mischianza di lezioni si presenta di regola «come un dato di fatto inestricabile».

LE TRADUZ IONI DE LLA «REPUBBLICA» PLATONICA DI UBERTO E PIER CANDIDO DECEMBRIO: PRIMI ACCERTAMENTI TESTUALI Franca Gusmini* Université de Lausanne La trascrizione in corso della Celestis Politia di Pier Candido Decembrio, condotta sui testimoni seguiti dall’autore e letta in sinossi con la traduzione del padre Uberto, ha già consentito di definire più precisamente la cronologia sia della redazione dei testimoni stessi sia dell’acquisizione del secondo ms. greco, l’Ambrosiano e 90 sup., usato da Pier Candido per la revisione finale della traduzione e l’integrazione delle lacune rilevate nell’originale greco. Dal riscontro puntuale operato sul Vaticano greco 226 stanno poi emergendo nuovi elementi che ne avvalorerebbero l’identificazione con il «volumen Chrysolore», il ms. greco crisolorino su cui sono state redatte entrambe le traduzioni. In una prospettiva più ampia, un’edizione critica della Celestis Politia, corredata dal registro dei marginalia contestualizzati, potrà chiarire non solo l’entità del debito di Pier Candido nei confronti della traduzione paterna, ma anche la profondità intellettuale – questa davvero inedita – del suo approccio al testo platonico.

The transcription of the Celestis Politia by Pier Candido Decembrio, operated on the witnesses used by the author and in synopsis with the translation by his father Uberto, allows to define more precisely, even if the work is still in progress, the history of both the preparation of the manuscripts and the acquisition of a second Greek ms., the Ambrosiano 90 sup., used by Pier Candido for the revision of the translation and the integration of the gaps found in the original Greek codex. From the collatio on the Vatican Graec. 226 new elements appear to strengthen the identification of it with the «volumen Chrysolore», the Greek Crisolora’s ms. on which both translations were written. In a broader perspective, a critical edition of Celestis Politia, accompanied by the register of marginalia viewed in their context, will not only clarify the extent of Pier Candido’s debt toward the paternal translation, but also the intellectual depth ‒ which is a new achievement ‒ of his approach to Plato’s treatise.

1. Emanuele Crisolora a Milano e la prima traduzione latina della Repubblica platonica1

I

l 10 marzo 1400, a tre anni dal suo arrivo, Emanuele Crisolora lascia Firenze e con essa la prestigiosa cattedra di greco; all’origine di questa improvvisa partenza non ci so-

* [email protected] 1 Per allestire un’edizione critica della Celestis Politia di Pier Candido Decembrio – che è l’obiettivo ultimo del lavoro –, è parso necessario operare un puntuale riscontro sulla traduzione del padre, Uberto, oltre che, naturalmente, sul testo greco, seguito nell’edizione stabilita da Chambry 1932-1934 e sui manoscritti originali: il Vaticano greco 226 (vg 226 in sigla; £ secondo Boter), il codice appartenuto a Emanuele Crisolora, probabilmente usato da Uberto (1400-1403) e da Pier Candido (1437-1440) per tradurre la Repubblica; l’Ambrosiano e 90 sup. (e 90), su cui Pier Candido opera la revisione finale della traduzione e integra alcune delle lacune presenti nel manoscritto di Crisolora. Testimone di riferimento della traduzione di Pier Candido è la copia di lavoro, l’Ambrosiano i 104 sup. (A1 in sigla), sorvegliata dall’autore e corredata di marginalia latini e greci autografi; secondo il medesimo criterio autografico, o comunque

«filologia italiana» · 9 · 2012

78

franca gusmini

no solo lo spettro della peste – scoppiata a Firenze negli ultimi mesi del 1399 – e l’ordine dell’imperatore Manuele II Paleologo di raggiungerlo a Pavia,1 ma una precisa strategia messa in atto dalla Signoria viscontea per assicurarsi la collaborazione dello studioso: che infatti, con la cooptazione di intellettuali di chiara fama, Gian Galeazzo Visconti miri a conquistare il primato culturale finora detenuto dalla Firenze di Coluccio Salutati, è evidente già ai contemporanei; Guarino, ad esempio, rievocando il proprio rapporto di discepolato e amicizia col Crisolora, scrive che «in seguito [lasciata Firenze], ambitissimo e allettato da consistenti compensi, Emanuele si stabilì presso il duca Gian Galeazzo, signore di Milano, principe di dignità pressoché imperiale, poiché quello solo mancava al prestigio e alla fama della sua casata, e desiderando il duca di guadagnarsi una gloria personale».2 Anche sulla decisione di tradurre la Repubblica, il discusso ma ancora inaccessibile monumento del pensiero platonico, devono aver pesato valutazioni di opportunità politica, verosimilmente avanzate in primis da Pietro Filargo, uno degli artefici, tra l’altro, dell’acquisizione del titolo ducale da parte di Gian Galeazzo: la divulgazione dell’opera in cui Platone delinea lo stato e i governanti ideali si sarebbe prestata bene a supportare ideologicamente l’intensa propaganda – dispiegata anche a livello iconografico – volta a presentare Gian Galeazzo come il princeps saggio e devoto, il Vicecomes già comes virtutum; ed è ancora Filargo, con tutta probabilità, ad affiancare a Crisolora il proprio segretario, Uberto Decembrio. Quanto al ruolo effettivo di Uberto, se cioè abbia contribuito attivamente alla traduzione3 o ne sia stato il semplice scriba,4 si riidiografico, i testimoni considerati sono: le due copie complete Vaticano Latino 10669 (vl) e Salamanca m66 (S), destinate l’una (verosimilmente) al «re di Spagna» Giovanni II o, più probabilmente, Alfonso V, l’altra al vescovo di Burgos Alfonso García di Cartagena; la copia parziale dei primi cinque libri Harley 1705 (bl), dedicata al duca Unfredo di Gloucester; le due copie parziali dei libri i e v: l’Ambrosiano r 75 sup. (A2), dedicato al medico di corte Filippo Pellizzone, e il Trivulziano 683 (Triv), il cui destinatario è tuttora ignoto. Per una rassegna completa ed esauriente di tutti i testimoni della Celestis Politia, corredati ognuno da una bibliografia che a tutt’oggi non necessita di molti aggiornamenti, si rimanda a Zaggia 1993, pp. 7-55. Della traduzione di Emanuele Crisolora e Uberto Decembrio il testimone di riferimento, forse autografo, è l’Ambrosiano b 123 sup. (A3 in sigla). I risultati qui esposti sono emersi dalla trascrizione dei libri i-vi e x; data la complessità del testo, per agevolarne la lettura si è deciso di sciogliere in ae e oe le e che compaiono in luogo dei dittonghi latini. 1 Sabbadini 1890, pp. 4-7. 2 «Seniori deinde Mediolani duci lohanni Galeaz augustae sane dignitatis principi Manuel mirum desideratus in modum et grandioribus accitus praemiis fuit, quia suorum familiarium honestamento solus ille cumulus deesse videbatur et laudi, cum dux ipse incredibiliter gloriae avidus esset.»: Guarino Veronese, epistula nº 862 ad filium Nicolaum (Ferrara, fine agosto 1452), in Sabbadini 1915-1919, ii, pp. 581-84. La fama di cui godeva Crisolora tra gli umanisti si direbbe rasentasse la venerazione, a leggere testimonianze come quella di Guarino; in un precedente passo della medesima lettera, a proposito del soggiorno di Crisolora a Firenze, scrive: «Mercurius interea, ut poetae aut astrologi dicerent, immo, ut verius christiana de fide loquar, Mercurii creator Dominus et moderator deus nostram miseratus imperitiam Manuelem Chrysoloram misit ad nos, virum omni doctrinarum copia abundantissimum, in quo nescias scientiane magis an virtus eniteret: utrum in eo perpendas, altero maius dices; et profecto nec laude crescere nec taciturnitate minui poterit. Quocunque ibat, suus ut dies festus celebrabatur adventus: gratus imperatoribus, acceptus pontificibus romanis, exoptatus populis veniebat. Diceres missum e caelo in terras hominem…». Il contributo più recente ed esauriente sull’argomento, con relativa bibliografia, è Mugnai Carrara 2005. 3 Come sostiene Pier Candido Decembrio: «Constat enim hanc traductionem ab utrisque esse confectam» (epistola a Zenone Castiglioni, nel Ricc. 827, in Garin 1955, pp. 349-50). 4 Questa è per es. l’opinione di Guarino Veronese: «Manuel enim dictabat, hic [Uberto] autem dictata exarabat ut qui scribae munus profitetur.» (Hankins 1987, p. 182).

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

79

manda agli ancora attuali articoli di Bottoni e Gentile1 e alla puntuale bibliografia lì riportata; d’ora in avanti, in modo consapevolmente semplicistico, si attribuirà la traduzione nominalmente a Uberto Decembrio. 2. Il «volumen Emanuelis Chrysolorae» utilizzato dai Decembrio per la traduzione della Repubblica : vg 226 o un suo apografo? Per il suo viaggio in Italia, Crisolora porta con sé molti volumina, tra cui almeno due codici platonici: il Parisinus graec. 1811 e l’esemplare della Repubblica sul quale faranno la traduzione non solo Crisolora e Uberto Decembrio, ma anche Pier Candido: sulla sua copia di lavoro, A1, egli annota infatti che i marginalia greci lì trascritti integrano le lacune presenti nel volumen di Crisolora.2 Le ricerche tese a individuare questo manoscritto, ben riassunte da Sebastiano Gentile,3 avevano già portato a ipotizzarne la vicinanza al Vindobonense Suppl. Gr. 7 (W);4 circoscrivendo l’indagine, Boter5 vi aveva visto un gemello di Scorialense y 1 13 (Sc.), da cui discenderebbe lo stesso W tramite un intermediario perduto x.6 A seguito del riconoscimento della mano di Crisolora nelle note in margine di vg 226 – apposte al solo testo della Repubblica – e della sua probabile provenienza dalla biblioteca crisolorina,7 Gentile ha riconsiderato la possibilità, già esclusa da Boter, ch’esso fosse l’originale greco usato per le due traduzioni; ma, pur avendo riscontrato nella traduzione di Uberto una completa corrispondenza con le correzioni crisolorine,8 sia in margine sia in interlinea; e dopo aver fatto cadere, sulla loro scorta,9 tre dei sei decisivi errori separativi opposti da Boter10 all’identificazione di vg 226, ne conferma le conclusioni: «Gli altri tre casi indicati da Boter restano tuttavia validi, dal momento che in essi il testo di £ [= vg 226] non presenta correzioni del Crisolora e quindi non si differenzia da quello di Sc. […] Si dovrà prendere in considerazione l’ipotesi a cui si è già accennato, che il Crisolora si sia servito per tradurre la Repubblica di un altro codice, esemplato su £ dopo che egli stesso aveva corretto quest’ultimo […]. Pare del resto altamente improbabile che il Crisolora avesse utilizzato per la traduzione un codice della fattura e della mole di £. Molto più probabile, invece, che egli si sia fatto trascrivere o abbia trascritto personalmente un volume più agile con soltanto la Repubblica e abbia poi lavorato su questo per condurre a termine la sua traduzione».11 E, a sostenere l’ipotesi di una copia di lavoro diversa dal vg 226, Gentile porta l’inventario della biblioteca dell’umanista cremonese Bartolomeo Petroni, tra i cui libri figura «quello de le Politie de Platone scrito in greco per mane de Emanuel Crisolora ligato et coperto tuto».12 Ma in altre sedi, pur senza il supporto di nuovi argomenti filologici, l’identificazione di vg 226 col manoscritto crisolorino usato per la traduzione viene data per acquisita

1 Bottoni 1984; Gentile 2002a, pp. 151-55. 2 A1, c. 171r: «Haec additiones graecae hic et alibi deficiebant in volumine Emanuelis Chrysolorae». 3 Gentile 2002a. 4 Bottoni 1984, pp. 85-91; Hankins 1990, ii, pp. 420-21. 5 Boter 1989. 6 Le lezioni separative si spiegherebbero con una contaminazione con la famiglia di F. Si veda Boter 1989, pp. 29-30 (Sc.); 51-52 (£), 261-64; e anche pp. 111, 157-60, 169. 7 Già ipotizzata sulla scorta del titolo bilingue – qui «¶Ï¿ÙˆÓ|Plato» (c. 1r) – che contraddistinguerebbe i manoscritti provenienti dalla biblioteca crisolorina; si vedano Pontani 1995, Rollo 2002. 8 Gentile 2002a, pp. 159-67. 9 Gentile 2002a, pp. 168-70. 10 Boter 1989, p. 262. 11 Gentile 2002a, p. 171 e nota 50 e p. 172. 12 Gentile 2002a, p. 173 e nota 55.

80

franca gusmini

dallo stesso Gentile, seguito da altri;1 il ripensamento sembra coincidere con una nuova direzione dell’indagine, più attenta a ricostruire le circostanze in cui Cristoforo Garatone, il successivo proprietario di vg 226, l’avrebbe acquistato insieme a Vat. gr. 225 (così ipotizza Gentile), col quale originariamente costituiva un unico volumen.2 La sospensione della ricerca di nuovi riscontri filologici nelle traduzioni dei Decembrio, oltre a non rimuovere le incongruenze, ha fatto trascurare anche l’appello di Hankins che invece, se accolto, potrebbe contribuire a meglio definire la qualità della traduzione di Uberto e il suo posto nella storia delle traduzioni umanistiche dal greco: nella sua analisi dello schema della cosiddetta ‘teoria della linea’ (Platone, Rep. vi 509d511e) riportato nella traduzione di Uberto, Hankins mostra di non avere accolto – forse per un difetto nella circolazione delle informazioni – la proposta di identificazione di vg 226; si è così dovuto limitare a supporre che tale schema sia basato su uno scholion presente nel manoscritto di Crisolora, rimandando altre considerazioni a quando gli scholia della famiglia di W saranno studiati più approfonditamente.3 Ora, proprio in vg 226 (c. 349v) si ritrova uno schema molto simile a quello riprodotto dai Decembrio;4 si tratta di una sorta di mappa concettuale integrata nel testo, in corrispondenza della domanda di Socrate a Glaucone – «Hai presente queste due categorie: visibile, intelligibile?» (Rep. vi 509d4) – che introduce l’esposizione della complessa teoria. Le ‘didascalie’ aggiunte alle titolazioni ‘obscurum’ e ‘clarum’5 – i due livelli su cui viene articolato l’Intelligibile – compendiano un marginale (vg 226, c. 150r) autografo di Crisolora ch’è una parafrasi del passo 510b4-9. 1 In un contributo pubblicato nel medesimo anno, cursoriamente Gentile scrive che di «Vat. gr. 226 si servì lo stesso Crisolora quando tradusse la Repubblica in cooperazione con Uberto Decembrio durante il periodo che trascorse a Pavia ospite dei Visconti» (Gentile 2002b, p. 195); questa posizione è ribadita nel suo studio più recente (Gentile, Speranzi 2010, pp. 3-48). Si veda anche Martinelli Tempesta 2009, pp. 3233, 110-11. 2 Della vicenda comune ai due codici Vat. gr. 225 e Vat. gr. 226 il solo dato certo – oltre al fatto che inizialmente costituivano un unico volumen – è il possesso di entrambi i tomi da parte di Cristoforo Garatone: il Vat. gr. 225 ha il suo ex libris, il Vat. gr. 226 note latine autografe; ma non è chiaro se li abbia ottenuti contestualmente dallo stesso proprietario, come sostiene Gentile. Un (labile) indizio per la collocazione cronologica dell’acquisto è presente solo in Vat. gr. 225, che a c. 487v reca il nome della donna amata da Garatone (Arcintia Garatonus Christoforus); ciò ha fatto pensare a Mercati (Mercati 1926, pp. 1089) e a Pesce (Pesce 1974, pp. 23-93: 27-28, nota 23) che l’acquisto fosse avvenuto entro il 1424, poiché il nome di Arcinzia manca nei codici da lui commissionati tra il 1425 e il 1428. D’altra parte, il Vat. gr. 226 ha il titolo bilingue crisolorino e note di mano di Crisolora, mentre Vat. gr. 225 non presenta sue tracce; e il fatto che, sembra, alcuni decenni prima Matteo di Efeso abbia annotato e integrato il solo Vat. gr. 225, senza lasciar tracce nel Vat. gr. 226 (vedi Brockmann 1992, pp. 29, 85-86 e tav. 18), farebbe pensare a una circolazione separata dei due tomi. Il più recente sostenitore di questa ipotesi è Martinelli Tempesta, che ha osservato come il Laur. Plut. 85 12 (databile al primo primo terzo del sec. xv: Martinelli Tempesta 2009, p. 11) – o il suo antigrafo – riporti «soltanto dialoghi che si trovano nel Vat. gr. 225»; altri dialoghi contenuti nel Laurenziano derivano da modelli diversi, e «il cambio di modello da parte del Laurenziano potrebbe essere indizio della disponibilità del Vat. gr. 225 soltanto per un certo periodo, successivamente al quale il manoscritto sarebbe stato per qualche ragione non più utilizzabile, forse proprio perché acquistato dal Garatone» (p. 32); ma non si può escludere che il ‘cambio di modello’ sia stato motivato semplicemente dalla presunta maggiore autorevolezza degli altri modelli. 3 Hankins 2004, ii, p. 81. 4 A3, c. 184v, A1, c. 209v; l’analisi di Hankins è limitata alla traduzione di Uberto. 5 «(Obscurum) Quod ex suppositionibus principiis non ad principia sed ad finem procedit per imagines visibiles, scilicet mathematichas. (Clarum) Quod ex suppositionibus non principiis ad principium cuius non est suppositio sicut imaginibus per ipsas species procedit, quam scientiam dialecticam vocat, methaphisicam existentem».

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

81

3. Confutabilità degli errori separativi Insieme a questo elemento congiuntivo, finora senza riscontri nella tradizione, va considerata la debolezza dei tre errori separativi segnalati da Boter e ammessi come tali da Gentile, i quali impedirebbero di identificare in vg 226 il manoscritto greco sul quale i Decembrio traducono la Repubblica. Il più significativo di essi in realtà si è rivelato non un errore separativo ma il contrario: infatti, dopo aver rilevato che sia vg 226 sia W omettono l’avverbio àÂd (‘sempre’, 618c6)1 Boter, credendo di leggere in A3 (c. 214v39) usque, e di individuarvi la traduzione di àÂd, ne ha dedotto una lezione separativa. Ma la corretta trascrizione non è usque bensì iuxta, in sintagma con posse, traduzione dell’inciso âÎ ÙáÓ ‰˘Ó·ÙáÓ (618c5-6), ‘per quanto è possibile’. Dunque l’omissione di àÂd in vg 226, riflettendosi in A3, va ad aggiungersi ai numerosi altri errori congiuntivi che ne giustificano l’identificazione col manoscritto greco di Crisolora usato dai Decembrio. Questa svista di Boter – pur comprensibile, data la mole del materiale da lui esaminato – pone però un problema di metodo: basare lo studio dei rapporti fra traduzione e originale su omissioni e addizioni di scarsa rilevanza sintattica e concettuale può essere fuorviante; tanto più se si tratta di una traduzione ad sententiam, almeno nei propositi, che ha lo scopo di rendere il testo più agile e lo stile più gradevole.2 Che poi, nella pratica, il risultato non corrisponda alle intenzioni e tradisca invece, chiaramente, il metodo verbum ex verbo redditum, non implica necessariamente che la traduzione rispecchi sempre fedelmente il testo, non foss’altro a causa della linguarum varietas. Usando tale cautela, anche il secondo degli errori separativi potrebbe rivelarsi debole. Boter sostiene infatti che per alia vero duo (A3, c. 213v21) traduce la pericope ηÙa ‰b Ùg ëÙ¤Úˆ (Rep. x 614d7),3 secondo elemento della correlazione ηı\ëοÙÂÚÔÓ Ùe ¯¿ÛÌ· … ηÙa ‰b Ùg ëÙ¤Úˆ…, saltato in vg 226, che quindi non potrebbe essere il manoscritto originale; ma per marcare l’evidenza dell’errore separativo, Boter cita la traduzione di Uberto con reticenza, omettendo che in essa è esplicitato il sostantivo orificia. Ora, poiché la lacuna nel Vaticano non è tale da inficiare la piena comprensione, anche sintattica, del passo – essendo esso organizzato su un’inequivocabile struttura bipartita scandita da puntuali correlazioni ÌbÓ … ‰b… – non è necessario presupporre un originale greco integro a giustificare la traduzione di Uberto: per alia vero duo orificia potrebbe essere una congettura esemplata sul primo elemento della correlazione, ηı\ëοÙÂÚÔÓ Ùe ¯¿ÛÌ· (Rep. x 614d5; vg 226, c. 417v8-9, tradotto, in loco, in utroque … foramine, c. 413v20), al fine di ristabilire la simmetria sintattica del passo; sarebbe così più giustificata anche la presenza del sostantivo orificia, sottinteso nel testo greco. Il confronto con la versione di Pier Candido, che usa il medesimo manoscritto crisolorino, può forse fare un po’ di luce: la traduzione ex reliquis autem duobus, nel chiaro solco di quella paterna,4 tradisce con maggiore evidenza l’assenza dell’epicope nell’originale greco, presentando un’integrazione congetturata sintatticamente sulla correlazione e terra primum ascendere … contra vero e caelo descendere (âÎ ÌbÓ ÙÔÜ àÓÈ¤Ó·È âÎ Ùɘ Áɘ … âÎ ‰b ÙÔÜ ëÙ¤ÚÔ˘ ηٷ‚·›ÓÂÈÓ), come si può vedere dal prospetto: 1 Il passo è indicato come 618c5 in Boter 1989. 2 «Sermonis inconcinnitate sublata, orationis qualicunque dulcedine consolari». Questa e le successive citazioni sono tratte dal prologo di Uberto (A3, c. 132v). 3 Il passo è indicato da Boter 1989, imprecisamente, come 614d5-6. 4 Pier Candido ricorre a un uso sistematico di sinonimi (qui: vero ~ autem; alia ~ reliquis) proprio quando vuole dissimulare una più stretta dipendenza dalla traduzione paterna, che in questo caso risulterebbe evidentissima, data la lacuna nel ms. greco.

82 Rep. x 614d4-9 ^OÚÄÓ ‰c Ù·‡Ù– ÌbÓ Î·ı\ëοÙÂÚÔÓ Ùe ¯¿ÛÌ· ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ Ù ηd Ùɘ Áɘ àÈÔ‡Û·˜ Ùa˜ „˘¯¿˜, âÂȉc ·éÙ·Ö˜ ‰ÈηÛı›Ë, ηÙa ‰b Ùg ëÙ¤Úˆ âÎ ÌbÓ ÙÔÜ àÓÈ¤Ó·È âÎ Ùɘ Áɘ ÌÂÛÙa˜ ·é¯ÌÔÜ Ù ηd ÎfiÓˆ˜, âÎ ‰b ÙÔÜ ëÙ¤ÚÔ˘ ηٷ‚·›ÓÂÈÓ ëÙ¤Ú·˜ âÎ ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ Î·ı·Ú¿˜.

franca gusmini vg 226, c. 417v8-13 A3, c. 213v20-23 Viderat igitur illic quidem in utroque caeli atque terrae foramine animas recedentes, postquam fuerint iudicatae, [lacuna] per alia vero duo âÎ ÌbÓ ÙÔÜ orificia, ex uno àÓÈ¤Ó·È âÎ Ùɘ quidem ex terra Áɘ ÌÂÛÙa˜ scilicet animas ·é¯ÌÔÜ Ù ηd (r. 22) ascendere, ÎfiÓˆ˜Ø âÎ ‰b ÙÔÜ pulvere et ëÙ¤ÚÔ˘ siccitate ηٷ‚·›ÓÂÈÓ confectas, ex ëÙ¤Ú·˜ âÎ ÙÔÜ altero vero caeli ÔéÚ·ÓÔÜ Î·ı·Ú¿˜. alias nitidas descendentes. ^OÚÄÓ ‰c Ù·‡Ù– ÌbÓ Î·ı\ëοÙÂÚÔÓ Ùe ¯¿ÛÌ· ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ Ù ηd Ùɘ Áɘ àÈÔ‡Û·˜ Ùa˜ „˘¯¿˜, âÂȉc ·éÙÔÜ ‰ÈηÛıÂÖÂÓØ

A1, c. 203r22-25 Vidisse itaque in utroque caeli terraeque foramine e iuditio abeuntes animas; ex reliquis autem duobus e terra primum has quidem ascendere pulvere confectas et squalore, contra vero e caelo nitidas illustresque descendere.

e 90, 7c. 112v12-151 ^OÚÄÓ ‰c Ù·‡Ù– ÌbÓ Î·ı\ëοÙÂÚÔÓ Ùe ¯¿ÛÌ· ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ Ù ηd Ùɘ Áɘ àÈÔ‡Û·˜ Ùa˜ „˘¯¿˜, âÂȉc ·éÙ·Ö˜ ‰È·‰ÈηÛı›ËØ Î·Ùa ‰b Ùe ≤ÙÂÚÔÓ âÎ ÙÔÜ ÌbÓ âÓÈ¤Ó·È âÎ Ùɘ Áɘ ÌÂÛÙa˜ ·é¯ÌÔÜ Ù ηd ÎfiÓˆ˜Ø âÎ ‰b ÙÔÜ ëÙ¤ÚÔ˘ ηٷ‚·›ÓÂÈÓ ëÙ¤Ú·˜ âÎ ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ Î·ı·Ú¿˜.

D’altra parte, si rilevano altri interventi dei traduttori – più di Uberto che di Pier Candido – su passi compromessi da lacune, specialmente in quest’ultima parte della Repubblica, occupata dall’importantissimo mito di Er; ad esempio, in corrispondenza di Rep. x 617c6 il verbo Û˘ÓÂÈÛÙÚ¤ÊÂÈÓ è da Uberto glossato in textu “cum matre simul … volvere” (traduzione che sarà accolta da Ficino);2 la glossa, che non trova riscontro negli scholia, ha qui certamente la funzione di agevolare la comprensione di una descrizione in sé complessa e perdipiù lacunosa nell’originale greco; e allo stesso scopo viene inoltre esplicitato in animas (animae A1) il generico pronome ™ÊĘ di 617d3: Rep. x 617c4-7

vg 226, c. 419v12-15

§¿¯ÂÛÈÓ ÌbÓ Ùa ÁÂÁÔÓfiÙ·, Kψıg ‰b Ùa ùÓÙ·, òAÙÚÔÔÓ ‰b Ùa ̤ÏÏÔÓÙ·. K·d ÙcÓ ÌbÓ Kψıg Ù” ‰ÂÍÈ3 ¯ÂÈÚd âÊ·ÙÔ̤ÓËÓ Û˘ÓÂÈÛÙÚ¤ÊÂÈÓ ÙÔÜ àÙÚ¿ÎÙÔ˘ Ùɘ ö͈ ÂÚÈÊÔÚ¿Ó, ‰È·Ï›Ô˘Û·Ó ¯ÚfiÓÔÓ, ÙcÓ ‰b \AÙÚÔÔÓ Ù”

§¿¯ÂÛÈÓ ÌbÓ Ùa ÁÂÁÔÓfiÙ·Ø Kψıg ‰b

[lacuna 617c4-5] ‰ÂÍÈ3 ¯ÂÈÚd âÊ·ÙÔ̤ÓËÓ Û˘ÓÂÈÛÙÚ¤ÊÂÈÓ ÙÔÜ àÙÚ¿ÎÙÔ˘ Ùɘ ö͈ ÂÚÈÊÔÚ¿Ó, ‰È·Ï›Ô˘Û·Ó ¯ÚfiÓÔÓ, ÙcÓ ‰b \AÙÚÔÔÓ Ù”

A3, c. 214v12-15 Lachesim scilicet cuncta quae fuerint, Clothon vero [lacuna 617c4-5] cum matre simul interpellati fusi exteriorem circuitionem volvere, dextra tangentem; Antropon [sic] vero

A1, c. 205r12-19 Lachesim quae fuerint omnia, Clothon [lacuna 617c4-5] fusi motum dextra attingentem ipsius quidem extra impetum, intermisso tempore, ciere; Atropon sinistra interius, Lachesim

1 Il testo di e 90 è riportato solo per completezza, non essendo ancora stato acquisito da Pier Candido in questa fase della traduzione: il libro x è infatti il quarto affrontato dopo, nell’ordine, i libri v, i, ii, e prima del libro vi (vedi Ricc. 827, c. 75r). 2 La Politia di Crisolora-Uberto Decembrio è il modello di riferimento seguito da Ficino nella sua traduzione della Repubblica: sull’argomento Hankins 1990, ii, pp. 471-72.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio Rep. x 617c4-7

vg 226, c. 419v12-15

àÚÈÛÙÂÚ3 Ùa˜ âÓÙe˜ ·s óÛ·‡Ùˆ˜Ø ÙcÓ ‰b §¿¯ÂÛÈÓ âÓ Ì¤ÚÂÈ ëη٤ڷ˜ ëη٤Ú0 Ù” ¯ÂÈÚd âÊ¿ÙÂÛı·È. ™ÊĘ ÔsÓ, âÂȉc àÊÈΤÛı·È,

àÚÈÛÙÂÚ3 Ùa˜ âÓÙe˜ ·s óÛ·‡Ùˆ˜Ø ÙcÓ ‰b §¿¯ÂÛÈÓ âÓ Ì¤ÚÂÈ ëη٤ڷ˜ ëη٤Ú0 Ù” ¯ÂÈÚd âÊ¿ÙÂÛı·È. ™ÊĘ ÔsÓ, âÂȉc àÊÈΤÛı·È,

A3, c. 214v12-15 sinistra iterum interiora similiter. Lachesim autem utranque partem, utraque manu tangere. Illas vero animas (r. 15) ergo, cum venerint …

83

A1, c. 205r12-19 utrumque motum utraque manu per vices circumvolvere. Cum ad illas itaque animae venissent…

Un’altra glossa in textu si rileva al verbo ÚÔÛÂÏıfiÓÙÔ˜ 614d2, in un passo non lacunoso ma che il vg 226 riporta con una variante – ‰È·ÎÂχÂÈÓ Ù¤ Ôî vg 226 c. 417v5-6 ~ ‰È·ÎÂχÔÈÓÙfi Ôî 614d3 – seguita da entrambi; la glossa ad iudices potrebbe essere stata suggerita dalla nota crisolorina nello stesso Vaticano, che in margine all’incipit del mito di Er (c. 417r) recita: (-)g˜ (la parola non è leggibile sul microfilm) ì „˘¯c ÙÔÜ àÏΛÌÔ˘ \HÚe˜ âÎÔÌ›˙ÂÙÔ Úe˜ ÙÔf˜ ‰ÈηÛÙ¿˜. Rep. x 614d2-3

vg 226, c. 417v5-6

A3, c. 213v17-19 ^E·˘ÙÔÜ ‰b ^E·˘ÙÔÜ ‰b Cum vero ad iudices ÚÔÛÂÏıfiÓÙÔ˜ ÂåÂÖÓ ÚÔÛÂÏıfiÓÙÔ˜ ÂåÂÖÓ idem accesserit, illos ¬ÙÈ ‰¤ÔÈ ·éÙeÓ ôÁÁÂÏÔÓ ¬ÙÈ ‰¤ÔÈ ·éÙeÓ ôÁÁÂÏÔÓ asseruit respondisse àÓıÚÒÔȘ ÁÂÓ¤Ûı·È àÓıÚÒÔȘ ÁÂÓ¤Ûı·È ipsum nuncium esse ÙáÓ âÎÂÖ Î·d ÙáÓ âÎÂÖ Î·d hominibus de rebus ‰È·ÎÂχÔÈÓÙfi Ôî ‰È·ÎÂχÂÈÓ Ù¤ Ôî illic existentibus àÎÔ‡ÂÈÓ Ù ηd ıÂÄÛı·È àÎÔ‡ÂÈÓ Ù ηd ıÂÄÛı·È oportere preacepisse que ipsum audire ac videre…

A1, c. 203r19-22 Se autem accedentem ad iudices monitum fuisse quoniam necesse foret omnium quae illic fierent nuntium esse mortalibus, universa ibidem oportere …

Il terzo degli errori separativi opposti da Boter e accolti da Gentile consisterebbe nella traduzione Age igitur (A3, c. 185v18) a fronte dell’omissione, in vg 226, del secondo elemento del demarcativo òIıÈ ÙÔ›Ó˘Ó (Rep. vii 517c7); ma in questo caso è più ragionevole pensare che anche il solo òIıÈ (~ Age) abbia potuto suggerire, per automatismo, il demarcativo completo Age igitur. Una tipologia di errore (congiuntivo) cogente, invece, è quella che si riscontra ad esempio in vg 226, c. 311r23, dove in luogo di âÚ›˙ÂÈÓ (Rep. v 454a5) si legge âÎ ÌÂÚ›˙ÂÈÓ, lezione corrotta e non nota altrove.1 Sia Uberto sia Pier Candido, traducendo partiendo, mostrano con tutta evidenza di seguire questa lezione:

1 Nella ricostruzione della tradizione dei testi classici – e la Repubblica non fa eccezione – si privilegiano i testimoni più antichi, per evidenti motivi; Boter, nei suoi benemeriti studi, considera anche i recenziori, ma per campionatura dei loci ritenuti più utili a vari livelli. Mancando a tutt’oggi una sistematica lettura comparata di tutti testimoni, è possibile (e probabile) che alcune lezioni risultanti come peculiari di un testimone ricorrano invece anche in altri.

84

franca gusmini

Rep. v 454a4-5 ≠OÙÈ, ÂrÔÓ, ‰ÔÎÔÜÛ›

vg 226, c. 311r23 ≠OÙÈ, ÂrÔÓ, ‰ÔÎÔÜÛ›

ÌÔÈ Âå˜ ·éÙcÓ Î·d ôÎÔÓÙ˜ ÔÏÏÔd âÌ›ÙÂÈÓ Î·d ÔúÂÛı·È ÔéÎ âÚ›˙ÂÈÓ àÏÏa ‰È·Ï¤ÁÂÛı·È1

ÌÔÈ Âå˜ ·éÙcÓ Î·d ôÎÔÓÙ˜ ÔÏÏÔd âÌ›ÙÂÈÓ Î·d ÔúÂÛı·È ÔéÎ âÎ ÌÂÚ›˙ÂÈÓ àÏÏa ‰È·Ï¤ÁÂÛı·È

A3, c. 168r31 Quia – inquam – plures et inviti in ipsam mihi videntur incidere ac putare dialectice loqui, minime partiendo

A1, c. 99r So. Cum et multi – inquam – licet inviti in eam labi videantur, minime siquidem partiendo se dialectice loqui putant

4. Integrazioni crisolorine e lacune in vg 226: discordanze e corrispondenze nelle traduzioni Più problematica è, semmai, l’integrazione crisolorina ÙfiÓ Ù à‰ÈÎÒÙ·ÙÔÓ Î·d ÙeÓ ‰›Î·ÈÔÓ in margine al manoscritto vaticano, c. 252r, a fronte della lezione tradizionale (che è in F, c. 97r) ÙfiÓ Ù ‰ÈηÈfiÙ·ÙÔÓ Î·d ÙeÓ à‰ÈÎÒÙ·ÙÔÓ di Rep. ii 360e2: se infatti la traduzione di Pier Candido, iniquissimum ac iustum (A1, c. 36r10), segue alla lettera la lezione crisolorina, quella di Uberto, justissimum ac iniustum (A3, c. 142v), concorda solo nella riduzione di uno dei due superlativi a grado normale. Tale comportamento sarebbe però coerente con lo stile traduttorio di entrambi, in cui rientra la tendenza a invertire frequentemente le sequenze bimembri e a usare una certa libertà nel trattare i gradi di aggettivi e avverbi; d’altra parte, tutte le altre correzioni crisolorine sul Vaticano – alcune delle quali decisamente cospicue perché congetture dello stesso Crisolora e non attestate altrove – trovano pieno riscontro nelle traduzioni, come risulta dall’utilissima rassegna redatta da Gentile.2 A queste corrispondenze si aggiungono quelle delle lacune. Già dal primo spoglio delle integrazioni greche apposte da Pier Candido sulla sua copia di lavoro, A1, condotto da Bottoni3 prima che si cominciasse a considerare vg 226 come il possibile originale greco, si era profilato un manoscritto molto vicino al Vaticano, e la conferma che anche Pier Candido aveva redatto la sua traduzione sullo stesso manoscritto crisolorino usato da Uberto, prima di acquisirne un secondo con cui integrare le lacune. Un successivo riscontro, operato da Gentile,4 aveva evidenziato la corrispondenza delle integrazioni su A1 con lacune di vg 226, tranne che per due passi, omessi nelle sole traduzioni; tali omissioni, da attribuire secondo Gentile all’originale greco, rafforzerebbero la sua (prima) ipotesi dell’utilizzo da parte dei Decembrio non del vg 226 ma di un suo apografo, che Crisolora avrebbe fatto redigere per disporre di un volumen più agile su cui lavorare; alle lacune trasferite da vg 226 si sarebbero così assommate le due in questione. Prima di ragionarne, però, può essere utile un quadro complessivo delle venticinque additiones graecae riportate su A1: quattordici di esse (vedi Appendice, ni 3, 6, 7, 8, 10, 12, 13, 14, 15, 17, 19, 20, 23, 25) corrispondono a lacune di vg 226 che trovano riscontro in entrambe le traduzioni; quattro (ni 9, 21, 22, 23) a passi corrotti e omessi da entrambe; una (nº 14) a una lacuna raccordata in margine da Crisolora, parzialmente tradotta da Uberto secondo l’integrazione crisolorina, omessa dalla traduzione di Pier Candido; quattro 1 ‘Poiché – dissi – in molti mi sembrano gettarsi in essa [cioè nella disputa, nell’àÓÙÈÏÔÁc Ù¤¯ÓË], anche senza volerlo, e pensare di avere non un atteggiamento eristico bensì dialettico [àÏÏa ‰È·Ï¤ÁÂÛı·È]’. 2 Gentile 2002a, pp. 159-68. 3 Bottoni 1984, pp. 86-88. 4 Gentile 2002a, pp. 168-72.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

85

(ni 4, 5, 11, 18) a passi omessi dalla sola traduzione di Pier Candido; una (nº 16) a un passo di difficile interpretazione, comunque tradotto – con difficoltà – da entrambi; infine, le due integrazioni corrispondenti, secondo Gentile, a passi omessi da entrambe le traduzioni ma presenti in vg 226 (ni 1, 2), che avvalorerebbero l’ipotesi di un originale greco diverso dal Vaticano e suo apografo. In realtà, al passo greco trascritto da Pier Candido in margine di c. 58v (Rep. iii 393c2-3, nº 2 in Appendice) non corrisponde alcuna lacuna nelle due traduzioni; per quanto riguarda quella di Uberto, lo stesso Gentile nutre dei dubbi «perché si fatica a comprenderne il senso» (p. 169), anche se poi conclude che un originale greco in cui, nella trascrizione da vg 226, fosse saltata la r. 13 (·éÙeÓ Ê‹ÛÔÌÂÓ ¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ), meglio corrisponderebbe alla traduzione: Rep. iii 393b11-c3, vg 226, c. 272r11-14, e 90 f. 29r12 (r. 11 \AÏÏ\¬Ù·Ó Á¤ ÙÈÓ·|r. 12 ϤÁ– ®ÉÛÈÓ œ˜ ÙȘ ôÏÏÔ˜ üÓ, pÚ\Ôé ÙfiÙ ïÌÔÈÔÜÓ|r. 13 ·éÙeÓ Ê‹ÛÔÌÂÓ) ¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ|r. 14 ëοÛÙÅ nÓ iÓ ÚÔ›– ó˜ âÚÔÜÓÙ·

A3, c. 151v25-27

A1, c. 58v18

Sed quando tamquam alius quidam loquatur existens, an non tunc ipsum narrationem suam cuicunque narrare proposito assimilare verisimiliter astruemus?

At vero cum narrationem quandam quasi alius potissimum explicat, num illum unicuique quem idem imitatur ¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ ëοÛÙÅ nÓ iÓ ÚÔ›– ó˜ âÚÔÜÓÙ· (Rep. iii, 393c2-3)

similem dicemus esse?

Ora, come si può vedere dal confronto col testo greco, la traduzione di Uberto non è  affatto lacunosa: Sed quando tamquam alius quidam loquatur existens corrisponde a \AÏÏ\¬Ù·Ó Á¤ ÙÈÓ·|ϤÁ– ®ÉÛÈÓ œ˜ ÙȘ ôÏÏÔ˜ üÓ; mentre an non tunc ipsam narrationem suam cuicunque … assimilare verisimiliter astruemus? traduce pÚ\ Ôé ÙfiÙ ïÌÔÈÔÜÓ ·éÙeÓ Ê‹ÛÔÌÂÓ ¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ ëοÛÙÅ; e mi sembra che Pier Candido abbia individuato con esattezza nel passo ¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ ëοÛÙÅ nÓ iÓ ÚÔ›– ó˜ âÚÔÜÓÙ·, più precisamente nella frase relativa nÓ iÓ ÚÔ›– ó˜ âÚÔÜÓÙ·, la difficoltà sintattica irrisolta dalla traduzione paterna cuicunque narrare proposito e dalla propria (unicuique quem idem imitatur); e che per questo motivo abbia trascritto il passo originale a fianco della traduzione ritenuta insoddisfacente, come nel caso dell’integrazione nº 16. Invece, al passo greco Rep. iii 392c1-2 trascritto in margine alla carta precedente, 58r, corrisponde effettivamente una lacuna nelle sole traduzioni; l’omissione coincide esattamente con la r. 5 di vg 226, c. 271v, ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ϤÁÂÛı·È: Rep. iii 392c1-2, vg 226, c. 271v4-7 r. 4 OéÎÔÜÓ|r. 5 ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ϤÁÂÛı·È,|r. 6 ÙfiÙ ‰ÈÔÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı· ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ|r. 7 âÛÙÈÓ (‰ÈηÈÔÛ‡ÓË)

e 90, c. 28v15-17

A3, c. 151v4-6

[lacuna 392c1-2] OéÎÔÜÓ Î·d ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ϤÁÂÛı·È, ÙfiÙ ‰ÈˆÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı· ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ âÛÙÈÓ (‰ÈηÈÔÛ‡ÓË)

A1, c. 58r6 OéÎÔÜÓ Î·d ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ϤÁÂÛı·È, ÙfiÙ ‰ÈˆÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı· ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ âÛÙÈÓ (‰ÈηÈÔÛ‡ÓË)

Tunc fatebimur igitur, Num igitur tunc fassi cum qualis ipsa sit sumus, cum qualis iustitia repperimus… iustitia ipsa foret nosceremus…

86

franca gusmini

È quindi possibile, come sostiene Gentile, che questa lacuna nella traduzione di Uberto (e di Pier Candido) riconduca a un originale greco apografo di vg 226, nel corso della cui trascrizione il copista avrebbe saltato la r. 5. Ma è anche possibile che il salto di riga sia imputabile non al copista greco ma al traduttore latino, cioè a Uberto, o al copista della sua traduzione; di questa, infatti, non possediamo l’originale autografo, ma solo copie: anche l’Ambrosiano A3, in cui Ferrari1 e Bottoni hanno fondatamente individuato la mano di Uberto, non è la brutta copia originale,2 e neppure è certo che ne sia l’apografo: potrebbe anche essere la trascrizione da una copia x corrotta, in cui la fitta presenza di correzioni doveva avere già provocato l’inserimento di errori. A ogni modo, come almeno due casi (ni 5 e 11) di omissioni nella sola traduzione di Pier Candido sono da ascrivere a sue ‘sviste’ per ‘la fretta con cui fu condotto il lavoro’,3 così anche questa lacuna nella traduzione di Uberto, non addebitabile al Vaticano, si potrebbe spiegare facilius con un salto o nella traduzione dal greco o nella copiatura dal latino. Si propone ora qui di seguito una rassegna delle lacune presenti in entrambe le traduzioni, non integrate da Pier Candido su A1 e non registrate da Bottoni, emerse dalla trascrizione condotta finora (libri i-vi, x), e che trovano tutte un preciso riscontro nel Vaticano greco: 1. Rep. i 342a8-b1 ηd Ù” … ÛΤ„ÂÙ·È: vg 226, c. 241v18: A3, c. 137v4: A1, c. 23v19. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di ÛΤ„ÂÙ·È. 2. Rep. iii 394d7-8 qÓ ‰\âÁÒ, úÛˆ˜ ‰b ηd Ï›ˆ öÙÈ ÙÔ‡ÙˆÓ Ôé ÁaÚ|‰c: vg 226, c. 273r11:4 A3, c. 152r20: A1, c. 59v18. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di úÛˆ˜. 3. Rep. iii 401a2-3 Ï‹Ú˘ ‰b … ·s: vg 226, c. 277v11: A3, c. 154r20: A1, c. 64r20. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di Ï‹Ú˘ e di ηd ÄÛ·. 4. Rep. iii 407a12-b1 ηd à‚›ˆÙÔÓ Ù† Ìc ÌÂÏÂÙáÓÙÈ: vg 226, c. 281v18: A3, c. 155v37: A1, c. 68v6. 5. Rep. iii 410c10-d2 ¬ÛÔÈ iÓ ÙÔéÓ·ÓÙ›ÔÓ ‰È·ÙÂÏáÛÈÓ;|T›ÓÔ˜ ‰¤, q ‰\¬˜, ¤ÚÈ Ï¤ÁÂȘ;|\AÁÚÈfiÙËÙfi˜ Ù ηd ÛÎÏËÚfiÙËÙÔ˜, ηd: vg 226, c. 284r6: A3, c. 156v33: A1, c. 70v23.5 6. Rep. iii 413c7 àÂÈ … ·ñÙÔÖ˜ ÔÈÂÖÓ: vg 226, c. 286r12: A3, c. 157v21: A1, c. 73r6 e 7. 7. Rep. iv 441d13 ≤ηÛÙÔÓ ÙáÓ e ÔyÙÔ˜ 441e1: vg 226, c. 304v28, 29: A3, c. 165v3: A1, c. 92r14 e 15. 8. Rep. iv 445a9-b1 ηd ‰È·ÊıÂÈÚÔ̤Ó˘: vg 226, c. 307v4: A3, c. 166v8: A1, c. 94v9. 9. Rep. iv 445c9-12 ÙÚfiÔÈ … ÔÏÈÙÂÈáÓ: vg 226, c. 307v22: A3, c. 166v18: A1, c. 94v23.6 Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di ÔÏÈÙÂÈáÓ. 1 Si veda Ferrari 1979, p. 185. 2 Tra le numerose correzioni si riscontrano infatti quelle tipiche dei refusi che occorrono nelle copiature, come la ripetizione di frasi; per tutti valga l’esempio di c. 212r17-18: ‘sive vetustas vel tabes sive qcunque alia sive vestustas aut [suprascr. vel] sive alia qcunque (il sintagma in corsivo è cancellato coi puntini sottoscritti)’. 3 Bottoni 1984, p. 86, nota 41. 4 In interlinea è stato integrato Ôé in corrispondenza di ˆ 394d8 (öÁˆÁ¤ ‹Ô˘›ˆ Ôr‰·). 5 In A1 aut qui e contrario usi sunt non traduce ¬ÛÔÈ iÓ ÙÔéÓ·ÓÙ›ÔÓ ‰È·ÙÂÏáÛÈÓ ma j (410c10) ·s (410d2), come risulta più chiaro dal testo di Uberto, aut etiam e converso (A3, c. 156v33), e dalla scelta di entrambi di omettere ̷ϷΛ·˜ Ù ηd ìÌÂÚfiÙËÙÔ˜, qÓ ‰\âÁÒ. 410d2-3, che a causa della lacuna risulta incoerente con quanto precede; per maggiore chiarezza, si riporta l’intero passo 410c8-d3, con la lacuna tra parentesi: OéÎ âÓÓÔÂÖ˜, ÂrÔÓ, ó˜ ‰È·Ù›ıÂÓÙ·È ·éÙcÓ ÙcÓ ‰È¿ÓÔÈ·Ó ÔQ iÓ Á˘ÌÓ·ÛÙÈÎÉ ÌbÓ ‰Èa ‚›Ô˘ ïÌÈÏ‹ÛˆÛÈÓ, ÌÔ˘ÛÈÎÉ ‰b Ìc L„ÔÓÙ·È; j [¬ÛÔÈ iÓ ÙÔéÓ·ÓÙ›ÔÓ ‰È·ÙÂÏáÛÈÓ; / Gla) T›ÓÔ˜ ‰¤, q ‰\¬˜, ¤ÚÈ Ï¤ÁÂȘ; / So) \AÁÚÈfiÙËÙfi˜ Ù ηd ÛÎÏËÚfiÙËÙÔ˜, ηd] ·s ̷ϷΛ·˜ Ù ηd ìÌÂÚfiÙËÙÔ˜, qÓ ‰\âÁÒ. In corrispondenza di 410c10 F presenta la lezione j ·s; la lacuna di vg 226 si spiegherebbe con la derivazione del ms., almeno in questa parte, da F o da una sua copia: essa sarebbe stata prodotta dalla ripetizione di ·s. 6 In interlinea ÙÚfiÔÈ è integrato, forse dallo stesso Crisolora, su congettura, con Ù‡ÔÈ; sempre in interlinea, in corrispondenza, e prima, di „˘¯É˜, si legge per la stessa mano la congettura ÙÔÛÔÜÙÔÈ, tradotto da Pier Candido totidem, da Uberto tot, il quale ha anche aggiunto il correlato Quot (A3, c. 166v18).

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

87

10. Rep. v 457a10-b1 j ÙÔÖ˜ … Á˘Ó·ÈÍdÓ: vg 226, c. 313v2: A3, c. 169r26: A1, c. 101v1. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di Á˘Ó·ÈÍdÓ. 11. Rep. v 461b9-10 ≠OÙ·Ó … Ô˘: vg 226, c. 316v2: A3, c. 170v3: A1, c. 104r5. 12. Rep. v 463b4 ôÚ¯ÔÓÙ˜ ÙÔf˜ ‰‹ÌÔ˘˜, 463b5 öÊË: vg 226, c. 317v30: A3, c. 171r14: A1, c. 105r26. 13. Rep. v 466d2-4: vg 226, c. 320r21: A3, c. 172r16: A1, c. 107v19. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di ÎÔÈÓˆÓÂÖÓ. 14. Rep. v 469a2-4 àÓıÚÒˆÓ … ıÂÔÜ: vg 226, c. 322r17:1 A3, c. 172v31: A1, c. 109v2. 15. Rep. v 470d1-2 ηd … ÓÔÌ›˙ÂÈÓ: vg 226, c. 323r24: A3, c. 173r28: A1, c. 110v6. 16. Rep. v 478d13-e2 ¶¤Ê·ÓÙ·È … Ùe: vg 226, c. 329v4: A3, c. 175v29: A1, c. 115v25 17. Rep. vi 487e2 ¶á˜ ÔsÓ, öÊË, Âs ö¯ÂÈ Ï¤ÁÂÈÓ: vg 226, c. 333r23: A3, c. 177r38: A1, c. 121v24. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di ϤÁÂÈÓ. 18. Rep. vi 507b9 òEÛÙÈ Ù·ÜÙ·: vg 226, c. 348r15: A3, c. 183r21: A1, c. 134v25. 19. Rep. vi 507d8-12 ÔéÎ âÓÓÔÂÖ˜ ¬ÙÈ ÚÔÛ‰ÂÖÙ·È;|¶á˜;|\EÓÔ‡Û˘ Ô˘ âÓ ùÌÌ·ÛÈÓ ù„ˆ˜ ηd âȯÂÈÚÔÜÓÙÔ˜ ÙÔÜ ö¯ÔÓÙÔ˜ ¯ÚÉÛı·È ·éÙÉ: vg 226, c. 348v2: A3, c. 183r32: A1, c. 135r14. 20. Rep. x 601c9-11 ¶¿Ó˘ … ¯·Ï·˜: vg 226, c. 408r31: A3, c. 409v23: A1, c. 194v22. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di ¯·Ï·˜. 21. Rep. x 617c4-5 Ùa ùÓÙ·, … Kψıg Ù”: vg 226, c. 419v13: A3, c. 214v12: A1, c. 205r12. Il salto è stato prodotto dalla ripetizione di Kψıg.

Va detto che queste corrispondenze non provano inconfutabilmente che il vg 226 sia l’originale greco utilizzato da Uberto e Pier Candido, tuttavia rimuovono i maggiori ostacoli alla sua identificazione, che risulta decisamente plausibile. Nel caso la si accolga, occorre però rivedere le ipotesi avanzate sulle circostanze dell’acquisto da parte di Garatone, poiché trascurano il fatto che il manoscritto crisolorino è rimasto in casa Decembrio almeno fino al 1440, quando Pier Candido ne ultima la traduzione: ad attestarlo è una nota apposta in margine alle epistole,2 in cui Angelo, accusando il fratello di plagio della traduzione paterna, afferma che dopo la morte di Uberto (1427) l’originale greco è rimasto a lui: «Non erubescis, homo nefandissime, patri tuo, qui te genuit et educavit, laudem suae posteritatis eripere? Quem scis totum Policiae librum e graeco in latinum transtulisse et post obitum eius graecum una cum latino apud te remansisse, cum adhuc nova traductio publicata non esset?». Se dunque il vg 226 fosse il manoscritto crisolorino usato da Uberto e poi da Pier Candido, Crisolora dovrebbe averlo portato con sé da Costantinopoli a Firenze insieme al Par. gr. 1811, l’altro Platone crisolorino, che lo completa,3 quindi a Milano, dove l’avrebbe usato per tradurre la Repubblica insieme a Uberto Decembrio. Poiché Pier Candido si serve del medesimo codice tra il 1437 e il 1440, e poiché Angelo afferma ch’esso è rimasto al fratello dopo la morte del padre, ne conseguirebbe che vg 226 dovrebbe fare parte di quei codici passati da Crisolora a Uberto Decembrio,4 e quindi a Pier Candido; la sua permanenza in casa Decembrio spiegherebbe anche perché non sia stato usato per la redazione del Laur. Plut. 85 12, copiato probabilmente a Costantinopoli nel terzo decennio del xv sec. Il successivo proprietario di vg 226, Cristoforo Garatone, non l’avrebbe quindi acquistato a Costantinopoli tra il terzo e il quarto decennio del xv sec.,5 ma in Italia, in un momento per ora non meglio precisabile tra la fine del 1441 – al suo 1 La lacuna è raccordata con hH, tradotto da Uberto ‘Aut’. 2 Biblioteca Universitaria di Valladolid, ms. Santa Cruz 325, c. 59r. 3 Si veda Gentile, in Gentile, Speranzi 2010, p. 18; il Par. gr. 1811 ha almeno una copia di sicura origine fiorentina (pp. 26-28 e relativa bibliografia). 4 Ambrogio Traversari, Epist. xxiv, 68; vedi Sabbadini 1905, pp. 59-60, nota 104. 5 Pontani 1995, p. 373 e nota 148; e Gentile, Speranzi 2010, pp. 17-18.

88

franca gusmini

rientro in Curia – e il maggio 1448, prima di partire come legato per l’Ungheria, dove troverà la morte a seguito della battaglia di Kosovo (18 ottobre). Quanto al Vat. gr. 225, privo di titolo bilingue e di postille del Crisolora, sarebbe rimasto a Costantinopoli,1 a disposizione del copista del Laur. Plut. 85 12; e qui potrebbe averlo acquistato Garatone, al tempo in cui contrassegnava i suoi libri col nome di Arcintia, quindi prima del 1424. 5. Il secondo manoscritto greco usato da Pier Candido L’identificazione del secondo manoscritto usato per la revisione2 della traduzione completa si fonda invece su solide prove filologiche: Hankins3 ha riconosciuto nell’ampia integrazione4 trascritta lungo i margini di e 90 la mano greca di Pier Candido, di cui abbiamo exempla certi nelle integrazioni apposte in margine alla sua copia di lavoro, A1, corrispondenti a lacune di vg 226. Una verifica incrociata ha confermato che l’integrazione in e 90 è stata condotta sulla scorta di vg 226, dato che le lezioni coincidono, buona parte di esse sembrano essere peculiari di vg 226, e sono assenti lezioni o errori separativi; si propone il prospetto di quelle più significative:5 [e 90, c. 76r] Rep. vii 517c7 òIıÈ ÙÔ›Ó˘Ó: òIıÈ vg 226, c. 353v31; e 902, c. 76r5. Rep. vii 517d3 ÙÔÜÙ\ö¯ÂÈ: Ù·ÜÙ· ö¯ÂÈ vg 226, c. 354r4; e 902, c. 76r14. Rep. vii 517e2 Ìc ÒÔÙÂ: Ìg ÔÙ vg 226, c. 354r14; e 902, c. 76r22 Sc T Durh W. Rep. vii 517e4 ÓÔÜÓ Á ö¯ÔÈ: ÓÔÜÓ ö¯ÔÈ vg 226, c. 354r15; e 902, c. 76r22-23. Rep. vii 518a2 Á›ÁÓÔÓÙ·È: Á›ÁÓÔÈÓÙ\iÓ vg 226, c. 354r17; e 902, c. 76r23 Sc T Durh W. Rep. vii 518a6 ÁÂφ: ÁÂÏÑË vg 226, c. 354r25; e 902, c. 76r25. Rep. vii 518a6 âÈÛÎÔÔÖ: âÈÛÎÔÔ›Ë vg 226, c. 354r25; e 902, c. 76r25. Rep. vii 518a7 àËı›·˜: àÏËı›·˜ vg 226, c. 354r27; e 902, c. 76r26. [e 90, c. 76v] Rep. vii 518b3 Â鉷ÈÌÔÓ›ÛÂÈÂÓ iÓ ÙÔÜ: Â鉷ÈÌÔÓ›ÛÂÈ ÙÔÜ vg 226, c. 354r30; e 902, c. 76v4. Rep. vii 518c10 ÂrÓ·› Ê·ÌÂÓ: ÂrÓ·È Ê·ÌbÓ vg 226, c. 354v16; e 902, c. 76v38. Rep. vii 518d8 òEÔÈÎÂÓ: òEÔÈΠvg 226, c. 354v22; e 902, c. 76v47. Rep. vii 518e1 öıÂÛÈ Î·d: öıÂÛ› Ù ηd vg 226, c. 354v29; e 902, c. 76v49. Rep. vii 518e2 ·ÓÙe˜ ÌÄÏÏÔÓ: ÌÄÏÏÔÓ ·ÓÙe˜ vg 226, c. 354v30; e 902, c. 76v49 Sc Hier. [e 90, c. 77r] Rep. vii 519a10 Ùa˜ … ͢ÁÁÂÓÂÖ˜: Ùa … ͢ÁÁÂÓÉ vg 226, c. 355r10; e 902, c. 77r4. Rep. vii 519a10 ÌÔÏ˘‚‰›‰·˜: ÌÔÏÈ‚‰›‰·˜ vg 226, c. 355r10; e 902, c. 77r4.

Non è noto, invece, in quali circostanze Pier Candido sia entrato in possesso di e 90; i tre stadi della traduzione di Rep. i 353a9-13, qui di seguito illustrati, consentono comun-

1 Gentile, Speranzi 2010, pp. 18-19. 2 Operata tra il 1439 e il 1440: vedi Zaccaria 1959, p. 191 e nota 6. 3 Hankins 1990, ii, pp. 420-21. 4 L’integrazione, che compensa una lunga lacuna corrispondente a Rep. vii 517c4-518a8, è stata integrata lungo i margini delle cc. 76r-77r. 5 Il passo omesso in e 90 e integrato in margine è così disposto: c. 76r: Rep. vii 517c4-518a8; c. 76v: Rep. vii 518b1-519a4; c. 77r: Rep. vii 519a4-b2. Le corrispondenze non riportate nel prospetto perché ritenute meno significative riguardano un caso di elisione e due di accentazione: Rep. vii 518b8 Ù·ÜÙ\ àÏËıÉ: Ù·ÜÙ· àÏËıÉ vg 226, c. 354v1; e 902, c. 76v14; Rep. vii 518b8-9 â·ÁÁÂÏÏfiÌÂÓÔ› Ê·ÛÈÓ: â·ÁÁÂÏÏfiÌÂÓÔÈ Ê·ÛdÓ vg 226, c. 354v3; e 902, c. 76v16; Rep. vii 518d4 ®3ÛÙ¿ Ù ηd: ®3ÛÙ· Ùb ηd vg 226, c. 354v18; e 902, c. 76v42-43.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

89

que di fissare come termine post quem dell’acquisizione di e 90 l’inizio del 1439, quando Pier Candido licenzia la copia dei primi cinque libri dedicata al duca di Gloucester (il londinese Harley 1705); come ante quem la fine dello stesso anno, quando – lo si vedrà oltre, a proposito di vl – viene ultimato l’allestimento delle prime due copie complete, l’una destinata a Leonello d’Este, l’altra a Iñigo de Avalos «pro rege Hispaniae». La traduzione di Rep. i 353a9-13, infatti, nelle copie parziali A2 e Triv presenta ancora la medesima lacuna (353a10-12) di A3, e di vg 226, segnalata da Uberto con la nota a margine «Hic apparet defectio responsionis Trasimaci et sic est in textu graeco» (ma anche la precedente battuta di Socrate è coinvolta nella lacuna); un’analoga nota è riportata in Triv («Hic deficit Trasimachi responsio et sic est in graeco») mentre in A2 la segnalazione è data da una piccola crux in interlinea richiamata in margine. Anche in bl la battuta di Socrate si chiude mutila, con «opus sit», ma è stata inserita la risposta di Trasimaco (Tra. Valde) suggerita da Alfonso García dietro richiesta dello stesso Pier Candido.1 Rep. i 353a9-13; vg 226, c. e 90, c. 13r21-22 249r14

A3, c. 141r1-2

A2, c. 18r20

Triv, c. 15r24

˘Óı·ÓfiÌÂÓÔ˜ Âå Ôé ÙÔÜÙÔ ëοÛÙÔ˘ ÂúË öÚÁÔÓ n iÓ j ÌfiÓÔÓ ÙÈ j οÏÏÈÛÙ· ÙáÓ ôÏÏˆÓ àÂÚÁ¿˙ÂÙ·È. (Tra.) \AÏÏ¿, öÊË, Ì·Óı¿Óˆ Ù η› ÌÔÈ ‰ÔÎÂÖ ÙÔÜÙÔ ëοÛÙÔ˘

˘Óı·ÓfiÌÂÓÔ˜ cum cum dicerem cum dicerem Âå Ôé ÙÔÜÙÔ interrogaverim si non hoc si non hoc ëοÛÙÔ˘ si non ista sit cuiuslibet rei cuiuslibet rei

(353b1)

(353b1)

Ú¿ÁÌ·ÙÔ˜ öÚÁÔÓ ÂrÓ·È.

Ú¿ÁÌ·ÙÔ˜ öÚÁÔÓ ÂrÓ·È

bl, c. 21r9-10 cum dicerem si non hoc cuiuslibet rei

cuiuslibet [lacuna 353a10-12]

[lacuna 353a10-12; nota Hic apparet defectio responsionis Trasimaci et sic est in textu graeco]

[lacuna 353a10-12; piccola crux in interlinea e in margine]

[lacuna [lacuna 353a10-12; 353a10-12] piccola crux in margine e nota Hic deficit Trasimachi responsio et sic est in graeco]

rei operatio.

opus sit.

opus sit.

opus sit. Tra. Valde

Nelle copie integrali, invece, il testo risulta completo2 grazie all’acquisizione del secondo manoscritto greco, che riporta il passo integrale (e 90, c. 13r21-22). Quanto alla redazione delle integrazioni greche sulla copia di lavoro, A1, secondo Bottoni3 risalirebbe a molti anni dopo, al 1459, quando Pier Candido viene a cono-

1 Come risulta dalla lettera che Alfonso gli invia da Basilea nel luglio (o agosto) del 1438: «Et quoniam per aliam cedulam tuam, dignissimo praesuli Mediolanensi directam, duobus in locis quaedam verbula emendari cupiebas, illa confestim reformare curavi, et quodam in loco unum “Valde” pro responsione Thrasimachi, quae deficere videbatur, adieci…»; la lettera è contenuta in Ricc. 827, c. 92r, e riportata (con il refuso codulam in vece di cedulam) parzialmente in Zaccaria 1959, pp. 204-5, integralmente in Hankins 1990, ii, pp. 584-88. 2 A1, c. 31v: «So. […] cum dicerem si non hoc cuiuslibet rei opus sit quod aut solum aut melius ceteris alijs operetur? Tra. Intelligo – inquit – ac mihi videtur hoc cuiuslibet rei esse opus.» 3 Bottoni 1984, p. 89.

90

franca gusmini

scenza delle critiche rivolte da Cassarino a lui e a Uberto: rappresenterebbero «uno sforzo tardivo … di dare un assetto più rigoroso alla sua traduzione» e, insieme all’aggiunta di un prologo ‘apologetico’ alla traduzione paterna,1 di tutelare la reputazione intellettuale di entrambi; prova ne sarebbe che le integrazioni sono state evidentemente aggiunte a manoscritto ultimato e postillato. Ma, ammesso che siano queste le motivazioni della revisione ‘tardiva’, a muovere il desiderio di riscatto dalle accuse di plagio potrebbe essere stato anche Guarino:2 le sue critiche sono infatti note a Pier Candido fin dalla fine del 1439 attraverso il fratello Angelo,3 in quegli anni allievo di Guarino e di lì a poco4 detrattore anch’egli della traduzione. Ed è proprio in questo periodo, tra la seconda metà del 1439 e la prima del 1440, che Pier Candido dispone sicuramente di entrambi i manoscritti greci e può farne quindi la lettura sinottica, che porta alle integrazioni delle lacune di vg 226 sulla scorta di e 90, ma anche viceversa. Non è invece possibile, come s’è detto, stabilire in quali circostanze Pier Candido si sia procurato e 90.5 Hankins ipotizza,6 senza troppa convinzione, che possa averlo ottenuto in prestito da un amico, a cui l’avrebbe restituito corretto per contraccambiare il favore; in effetti, l’Aurispa possedeva un Platone, recuperato nel viaggio in Grecia del 1421,7 ma mancano a tutt’oggi elementi che consentano anche solo di intravedere un nesso tra questo codice ed e 90. 6. Alcune osservazioni sui testimoni parziali A2 e Triv Tra la seconda metà del 1437 e l’inizio del 1439, quando Pier Candido consegna al Talenti la copia parziale dei primi cinque libri perché la emendi e la invii a Unfredo,8 la circolazione delle traduzioni dei singoli libri – in particolare il quinto, il primo e il secondo – è intensa, a tratti quasi concitata, ma ben documentata dal corposo epistolario. Dei tre 1 Questo prologo, forse riscritto da Pier Candido, è riportato solo in A3. 2 Va detto che, nonostante le critiche rivoltegli (indirettamente), i rapporti con Guarino si manterranno molto buoni, mentre l’astio nei confronti di Cassarino si sfogherà in una feroce Apologia contra Antonium Cassarinum scritta proprio nel 1459, ad anni di distanza dalla sua morte. 3 Così scrive infatti ad Angelo: «[…] Miror itaque dixisse Guarinum, ut scribis, cum traductionem meam obtulisses, se alios libros istos inspexisse nec ex traductione traductionem distinxisse…» Ricc. 827, c. 86v, cit. in Zaccaria 1959, p. 196 e nota 2. 4 Intorno al 1441, i rapporti tra Pier Candido e Angelo si guastano irrimediabilmente, e Angelo unirà le sue alle accuse di plagio della traduzione paterna; le critiche si possono leggere «nelle postille da lui apposte all’attuale ms. Santa Cruz 325 della Biblioteca Universitaria di Valladolid, testimone della seconda silloge dell’epistolario di Pier Candido» (Zaggia 1993, pp. 12-13 e nota 23). 5 Nello stesso periodo, Pier Candido si procura un manoscritto greco dell’Iliade: già richiesto, senza riceverne una risposta convinta, all’Aurispa (Ricc. 827, c. 29r), il 3 agosto 1439 ottiene dalla biblioteca pavese l’esemplare posseduto e postillato da Petrarca, insieme alla traduzione di Leonzio Pilato (vedi Borsa 1893, p. 72); del poema farà solo una traduzione parziale (libri i-iv e x), tra il 1440 e il 1442; dietro consiglio di Alfonso García, la dedicherà al re di Castiglia Giovanni II, corredandola di una Vita Homeri (Zaggia 1993, p. 27 e note 84, 85). Nella biblioteca è custodito anche il Platone appartenuto a Petrarca (Par. gr. 1807), a quanto risulta dai cataloghi viscontei del 1426 (il manoscritto è registrato col nº 120) e del 1459; ma e 90 non sembra esserne apografo. 6 Hankins 1990, ii, p. 421. 7 Dal viaggio in Grecia intrapreso nel 1421 l’Aurispa era tornato con una messe di codici (ben 238), tra cui figurava un Platone; in tre lettere al Traversari, fa l’elenco dei più importanti (Sabbadini 1905, p. 47 e nota 24). 8 Si veda la lettera a Rolando Talenti (Ricc. 827, c. 60v) e quella di accompagnamento ai primi cinque libri (Ricc. 827, cc. 62v-63r, riportata in Sammut 1980, pp. 185-86), ricevuti da Unfredo in marzo (come comunica nella lettera del 23 marzo 1439, Ricc. 827, c. 207r-v, in Sammut 1980, pp. 186-87).

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

91

testimoni parziali in nostro possesso, però, A2 e Triv non sembrano trovarvi riscontro, e l’identificazione ormai certa del destinatario di A2 col medico umanista Filippo Pellizzone1 non risolve il silenzio su quello di Triv, privo di elementi riconoscibili. A ogni modo, alcuni rilievi fanno pensare a una loro discendenza dallo stesso codice: all’evidenza offerta dal medesimo contenuto parziale (i soli libri i e v) e dalla corrispondenza delle poche glosse (comunque più numerose in A2) si aggiunge, significativamente, l’analogo comportamento con cui entrambi i codici testimoniano il passaggio dalla lezione frigidare alla definitiva frigerare: frigerare in A2 compare come correzione in margine, richiamata da una piccola crux posizionata non in corrispondenza di frigidare ma accanto a iniquos (prima parola di r. 22); il copista di Triv, invece, ha inserito frigerare nel testo, dopo iniquos (c. 6r22), mantenendo in loco anche la lezione frigidare: A2, c. 7v21-24 Et iusti per iustitiam|x frigerare x iniquos? Vel, ut omnia complectar, boni per virtutem malos fa|cient? Impossibile id quidem. Non enim calidi frigidare opus|est sed oppositi.

Triv, c. 6r22-24 Et iusti per iustitiam iniquos frigerare? Vel, ut omnia|complectar, boni per virtutem malos facient? Impossibile id|quidem. Non enim calidi frigidare opus est sed oppositi.

A1, c. 19r26-19v2 So. Et iusti per iustitiam iniquos? Vel, ut omnia complectar, boni per virtutem malos facient? Pol. Impossibile id quidem. So. Non enim calidi frigerare opus est sed oppositi.

L’epistolario, inoltre, offre indirettamente un termine post quem della loro redazione, poiché entrambi riportano2 la seconda delle correzioni suggerite da Alfonso García nell’estate del 1438, cioè la sostituzione del passo «Praeterea, o Trasimache, iam clarum arbitror» con «Num ergo, o Trasimache, iam clarum arbitraris».3 Pier Candido infatti, appena terminata la traduzione del libro i (intorno a maggio), ne aveva affidato a Michele Pizolpasso4 la trascrizione e l’invio ad Alfonso, perché lo emendasse; gli aveva chiesto di intervenire in particolare su questo passo, ma criticità e trascuratezza nella redazione inficiavano l’intera copia, tanto da suscitare il rimprovero di Francesco Pizolpasso.5 Ricevuta la risposta di Alfonso, Pier Candido coinvolge il fratello Angelo nella revisione dei libri i e ii, inviandogliene una copia6 con la richiesta7 di registrare la sostituzione ma senza menzionare l’integrazione della «Trasimachi responsio» («Valde», di cui s’è detto a proposito di e 90), che infatti risulta recepita solo in bl; Angelo 1 Zaggia ha sciolto definitivamente le riserve sull’identificazione del personaggio destinatario della dedica autografa «M. Philippo Mediolanensi phisico» col medico di corte (viscontea ed estense) Filippo Pellizzone (Zaggia 1993, p. 23). 2 A2, c. 14r; Triv, c. 11v. 3 «[…] in alio vero, ubi primo “Praeterea, o Trasimache, iam clarum arbitror” scriptum erat, his verbis mutatis, loco eorum “Num ergo, o Trasimache, iam clarum arbitraris?” scripsi…», lettera di Alfonso a Pier Candido, databile al luglio-agosto 1438, Ricc. 827, cc. 92r-94v. Il passo, OéÎÔÜÓ, t £Ú·Û‡Ì·¯Â, ÙÔÜÙÔ õ‰Ë ‰ÉÏÔÓ, ¬ÙÈ … (Rep. i 346e3), è tradotto letteralmente, e correttamente, da Uberto: «Hoc igitur iam est perspicuum, Trasimace, quod…» (A3, c. 139r2). 4 Michele Pizolpasso è nipote dell’arcivescovo di Milano Francesco Pizolpasso, che in questo periodo si trova a Basilea per il Concilio, come anche il vescovo di Burgos, Alfonso García di Cartagena. 5 Alle critiche di Pizolpasso Pier Candido risponde (prima del 25 agosto 1438): «De primo [libro] autem quaeris cur minus limatus sit. Id autem cum ex librarii [il librarius è Michele Pizolpasso] vitio tum incuria mea potuit accidisse; nam cum ad me delatus foret, parum institi illius correctioni, multis occupatus et Michaelis nostri fretus diligentia, qui eum prius viderat et correxerat…» (Ricc. 827, c. 104 v, riportata in Zaccaria 1959, p. 205). 6 A Ferrara, dove Angelo risiede, tramite il Parentucelli. 7 Ricc. 827, c. 36v, in Zaccaria 1959, p. 195, nota 2.

92

franca gusmini

accetta l’incarico,1 ma una fastidiosa e protratta indisposizione2 non gli consente di assolverlo almeno fino alla fine del 1438, più probabilmente non prima dell’inizio dell’anno successivo, quando ormai è praticamente pronta la copia dei libri i-v dedicata a Unfredo (bl). La versione offerta dai due manoscritti, dunque, sembrerebbe redatta sulle indicazioni date da Pier Candido ad Angelo, dal momento che recepisce solo parzialmente i suggerimenti di Alfonso; il che porta anche a escludere l’identificazione di Triv con la copia allestita e inviata a Basilea da Michele Pizolpasso.3 7. La copia «pro rege Hispaniae» Nell’articolo citato, Zaggia ha confutato in via irreversibile l’identificazione di vl con la copia completa destinata al duca Unfredo di Gloucester,4 che era stata proposta da Resta5 e accolta per lungo tempo dalla generalità degli studiosi.6 Essa si basava quasi unicamente sulla glossa di c. 152v Attende, princeps, che secondo Resta sarebbe indirizzata a un lettore reale, provvisto di autorità politica; insieme al rilievo sulla diffusione di apostrofi simili («Attende, lector»; «Lege, iudex»…), dalla chiara valenza ideale e sempre legata al contesto, Zaggia ha fatto notare7 che apostrofi al princeps si leggono anche, ad esempio, in Salamanca m 66: «Nota princeps», per Rep. vii 535a (c. 157r) e «Lege princeps», per Rep. viii 545d (c. 164v), passo, quest’ultimo, sottolineato anche nella copia di lavoro (A1, c. 160r) – con la variante «Attende princeps» –, in significativa corrispondenza di una riflessione sulla degenerazione del regime aristocratico in quello timocratico.8 A sostegno della confutazione di Zaggia va rilevato che il manoscritto, pur presentandosi con una veste grafica e una rilegatura di ottima fattura,9 tradisce un’insolita e diffusa distrazione del copista, particolarmente evidente nei marginalia che, in buona parte, sono costituiti da parole (quando non interi periodi)10 saltate nella copiatura; e tale incuria non è certo coerente con le altissime aspettative, alimentate dallo stesso Pier Candido,11 sulla qualità della copia dedicata a Unfredo. Uno di questi errori, inoltre, potrebbe attenuare la laconicità del manoscritto, che manca di «qualsivoglia elemento positivo (stemma o nota di possesso)»12 utile a determinarne il destinatario: si tratta di un consistente brano dialogico (cc. 24r23-24v16), in cui l’assegnazione dei nomi dei due interlocutori13 alle rispettive battute risulta invertita. Se questo errore consegue, come

1 «Quae in Politia tua corrigenda memorasti quam primum a me corrigentur…» (Ricc. 827, c. 48v, in Zaccaria 1959, p. 195, nota 2). 2 Ricc. 827, c. 25v, in Zaccaria 1959, p. 194 e nota 5. 3 Nel 1438 Alfonso scrive a Pier Candido di aver ricevuto due sue lettere a breve distanza l’una dall’altra,«At cum per primam illarum, nedum primum librum ex Platonis Politia per te iam traductum amico meo praecipuo Michaeli Pizolpasso pro me transcribendum tradidisse insinuas…» (Ricc. 827, cc. 91r92r, riportata in Hankins 1990, ii, testo H, pp. 583-84). Il nesso tra Triv e la copia redatta e consegnata ad Alfonso da Michele Pizolpasso è suggerito da Hankins (Hankins 1987, p. 413, e ripreso da Zaggia 1993, p. 23, nota 67. 4 Zaggia 1993, pp. 38-44. 5 Resta 1962, pp. 53-54. 6 Si veda, per es., Hankins 1990, ii, p. 413. La confutazione di Zaggia, recepita di recente, ha fatto escludere il manoscritto dall’elenco dei codici provenienti dalla biblioteca di Unfredo (Rundle 2010). 7 Zaggia 1993, pp. 43-44 e nota 139. 8 Vedi inoltre A1, c. 23r: «Nota, princeps». 9 Per una descrizione accurata del codice, Zaggia 1993, pp. 38-39. 10 I passi più lunghi tralasciati e poi aggiunti in margine sono alle cc. 92r, 92v, 106v, 172r, 187v. 11 Si veda la lettera a Unfredo in cui gli annuncia l’ormai prossimo invio della copia: «Politiam autem perfecte absolutam et ornate transcriptam, ut decet celsitudini tuae, destinabo in Kalendis Martii proxime venturis…» (Ricc. 827, c. 65v; la lettera è riportata integralmente in Sammut 1980, pp. 190-91). 12 Zaggia 1993. 13 I due interlocutori del passo sono Socrate e Trasimaco.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

93

credo, all’omissione della sigla ‘So.’1 in bl, c. 16r7, il codice Vaticano testimonierebbe il passaggio dalla complicata fase di elaborazione e revisione dei primi cinque libri – che si chiude con la redazione di bl – alla versione definitiva, per revisionare la quale è stato reperito un secondo manoscritto greco. Gli elementi rilevati – la permanenza dell’errore di bl (e il suo prolungamento), i copiosi altri errori, le scarse note a margine – suggeriscono che vl sia una delle copie integrali allestite per prime, e frettolosamente; per altra via,2 trova conferma la proposta di Zaggia di identificare il destinatario del codice Vaticano con Iñigo d’Avalos, «nobile spagnolo e appassionato bibliofilo vissuto a Milano tra il 1435 e il 1440».3 In una lettera a Unfredo degli inizi del 1440, infatti, per giustificare l’ormai imbarazzante ritardo nella consegna, Pier Candido adduce insieme alla «scriptoris ipsius tarditas» anche il fatto che, nel frattempo, ha dovuto allestire altre due copie: una per Leonello d’Este, già consegnata («ab illustri Leonello […] requisita et habita»), l’altra per Iñigo d’Avalos «pro rege Hispaniae», già pronta («nuper expetita et integra trascripta»);4 poco tempo prima aveva scritto a Francesco Pizolpasso una lettera del medesimo tenore: gli avrebbe già fatto preparare una copia della traduzione, da poco ultimata, se non ne fossero in allestimento ben due contemporaneamente, una per Unfredo, l’altra per Leonello.5 Dunque queste due copie, redatte contestualmente a quella dedicata a Unfredo, che però sarà ultimata solo nell’agosto 1440,6 sono le pri-

1 La sigla ‘So.’ avrebbe dovuto segnare l’inizio della battuta di Socrate («Ipse autem omnino deprecabar…»: vl, c. 24r23), separandola dalle precedenti parole di Trasimaco; l’errore, senza conseguenze in bl, si protrae invece in vl fino a c. 24v16 («So. Non, per Iovem … decipias.»), quando il copista, accortosi dell’incongruenza, premettendo la sigla ‘So.’ a «Nunc enim vides…» (vl, c. 24v18) ristabilisce la corretta attribuzione delle battute. 2 Resta aveva notato in vl, cc. 13v e 135r (non, com’è indicato, c. 135v), due iniziali in forma di cartigli recanti inscritto il motto suvenavus (‘souvent à vous’), che risultava essere un unicum, così da essere promosso a ‘divisa’ del duca di Gloucester; Zaggia l’ha invece riconosciuto in un altro manoscritto, Varia 131 della Biblioteca Reale di Torino, contenente il volgarizzamento di Curzio Rufo dedicato da Decembrio a Filippo Maria Visconti nel 1438, e inequivocabilmente prodotto per Iñigo d’Avalos (Zaggia 1993, pp. 3845: in particolare pp. 44-45). 3 Zaggia 1993. Venuto in Italia nel 1435 al seguito di Alfonso d’Aragona, che intendeva conquistare il Regno di Napoli, a seguito della disfatta aragonese nella battaglia di Ponza (5 agosto 1435), Iñigo d’Avalos fu fatto prigioniero insieme ad altri dignitari e allo stesso Alfonso; condotto a Milano, Filippo Maria Visconti lo trattò con ogni gentilezza e lo trattenne «alquanto tempo» (Vespasiano da Bisticci, Vita del conte Camerlingo di casa reale ispagnuolo, disponibile on line insieme alle altre Vite sul sito http://www. iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/), tanto da nominarlo suo camerario ducale; ripartì per la Spagna nella primavera del 1440, con alcuni codici reperiti dal Barzizza per Alfonso e la copia della traduzione forse a lui dedicata. 4 Le citazioni sono tratte dalla lettera di Pier Candido a Unfredo, anteriore alla fine di febbraio 1440 (Ricc. 827, cc. 64v-65v, riportata in Sammut 1980, pp. 190-91): «Essetque iam ad iter, ut ita dicam, nisi scriptoris ipsius tarditas et tempus obstitissent […]. Politiam autem perfecte absolutam et ornate transcriptam, ut decet celsitudini tuae, destinabo in Kalendis Martii proxime venturis, et iam a pluribus requisita principibus in laudem tui nominis effulxit. Nam ab illustre Leonello Marchione Estensi summo cum desiderio requisita et habita, et pro rege Hispaniae a milite insigni domino Henico nuper expetita et integra trascripta, perpetuam, ut arbitror, gloriam adlatura est tuae dignitati…». 5 «[…] Platonis Politiam adimplevi, quam ad te videndi gratia transmisissem, sed duplicibus exemplis [exemplaris?] fatigata secedere vix potest; transcribitur enim pro Claucestrensi nostro et Leonello Estensi in eodem tempore…» (Ricc. 827, c. 115r). 6 Il 31 agosto 1440 Pier Candido scrive a Unfredo di avere da poco consegnato all’ambasciatore visconteo Scaramuccia Balbo la copia (in Ambr. i 235 inf., c. 106v, riportata in Sammut 1980, p. 195), che però arriverà a destinazione solo nel giugno dell’anno successivo (lettera di Unfredo a Pier Candido, 30 giugno 1441, in Ambr. i 235 inf., c. 106r-v, riportata in Sammut 1980, testo nº 32, pp. 195-96).

94

franca gusmini

me integrali; e dev’essere stata la fretta a nuocere alla qualità non solo di vl ma anche della copia di Leonello,1 di cui Angelo lamenta l’«incuria librarii»,2 dichiarandosi addirittura disposto a riscriverla, se necessario. Purtroppo, questo manoscritto andrà presto smarrito: quando Pier Candido, appena trasferitosi a Roma, cercherà di recuperare a Ferrara una copia della traduzione da donare al papa,3 Leonello gli confesserà di avere smarrito la propria, di cui è rimasta solo la scheda nell’inventario: «Omniam bibliothecam meam revolvi feci – scrive4 – ut tua Platonis Politia reperiretur, illa vero nusquam reperta est. In inventario scriptum erat: “Politia Platonis, volumine mediocri, litteris antiquis, copertina rubea, florentino more signata”…» Quanto all’identificazione generalmente accettata del «rex Hispaniae» con Giovanni II di Castiglia, ritengo più probabile che si tratti di Alfonso V d’Aragona: Iñigo d’Avalos, ottenuto un salvacondotto il 16 maggio 1440,5 stava per partire alla volta della Spagna; è probabile che Guiniforte Barzizza gli abbia affidato l’incarico di portare dei codici ad Alfonso approfittando del fatto che doveva già consegnare al re la copia della traduzione di Pier Candido, pronta da alcuni mesi e non ancora inviata, a differenza di quella per Leonello, che era stata subito recapitata a Ferrara; inoltre, a intercedere per Pier Candido presso il re Giovanni è soprattutto Alfonso García, e solo dopo il suo ritorno in Spagna, che avviene nei primi mesi del 1440.6 L’attribuzione del titolo di «rex Hispaniae» ad Alfonso, effettivamente non consueta (ma lo sarebbe anche per Giovanni), trova sostegno nell’intestazione dell’epistola xxvii di Lorenzo Valla (25 luglio 1444) «Alfonso Hispanie et Italie regi Laurentius Valla salutem». 8. La traduzione di Pier Candido Decembrio: l ’ occasione,7 le accuse di plagio, l ’ apparato testuale La morte di Uberto, nel 1427, sembra riaccendere l’interesse per il testo platonico e la sua traduzione. Un primo segnale è la richiesta di una copia da parte di Gerardo Landriani,8 accolta da Pier Candido non senza l’accorata raccomandazione di averne la

1 Dalle due lettere a Francesco Pizolpasso e a Unfredo, la copia per Leonello risulta essere la prima allestita, quella per Iñigo d’Avalos la seconda; nell’elenco dei destinatari riportato sulla carta di guardia finale di A1, invece, Iñigo d’Avalos è citato dopo il duca Unfredo di Gloucester e prima di Leonello d’Este. 2 «quae vero de incuria librarii memoravi, qui minus accurate trascripsissent, nunc iam silenda praetereo, quoniam, si oportebit, a nobis opus ipsum rescribetur…» (Ricc. 827, c. 84v, in Zaccaria 1959, p. 195, nota 3). Lo scambio epistolare tra Pier Candido e Angelo è databile tra la fine del 1439 e l’inizio del 1440 (Zaccaria 1959, p. 196). 3 La copia viene richiesta per la nuova biblioteca vaticana che Niccolò V (Tomaso Parentucelli) stava allestendo (vedi Ambrosiano i 235 inf., c. 8v). 4 La lettera è contenuta in Ambrosiano i 235 inf., c. 8r. Borsa, da cui trascrivo il passo, assegna l’epistola di Leonello al 29 settembre 1451, datazione incongruente, poiché Leonello muore il 1º ottobre 1450 (Borsa 1893, pp. 376-77). 5 Zaccaria 1959, p. 193 e nota 1; Zaggia 1993, pp. 14, 27. 6 Borsa 1893, p. 60. 7 Sugli eventi che portano alla nuova traduzione, e alla dedica a Unfredo di Gloucester, vedi Zaccaria 1959, pp. 180-86; Sammut 1980, pp. 29-53; Zaggia 1993, pp. 8-13; Hankins 2009, pp. 190-94. In particolare, sul corposo epistolario, che consente di seguire preparazione e svolgimento della traduzione, vedi Zaggia 1993, p. 8, nota 4. 8 Gerardo Landriani è vescovo di Lodi fino al 1437, quando sarà trasferito nella diocesi di Como. La lettera è databile tra la fine del 1427 e l’inizio del 1428 (Braid. A H xii 16, c. 47r-v, citata da Zaccaria 1959, p. 183, nota 1; riportata da Hankins 1990, ii, p. 575): «Cum nuper eam partem libri De republica, suavissime frater, quae Somnium Scipionis appellatur perlegerem – nam ea forte in manus postquam a te discessi inciderat – summa profecto me cupido incessit ut libros Platonis De republica conscriptos viserem.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

95

massima cura, essendo l’unico esemplare1 in suo possesso; per questo, probabilmente, per scongiurare il rischio che l’opera paterna vada smarrita, proprio in questo periodo inizia a raccoglierla in un unico volumen (l’Ambrosiano b 123 sup.),2 con l’ausilio del fratello Modesto. Dieci anni dopo, la divulgazione della versione bruniana della Politica aristotelica3 e la rinnovata discussione sulle tecniche della traduzione4 spingono Pier Candido a cimentarsi anch’egli col testo della Repubblica, che del resto sembra conoscere già molto bene; nell’estate 14375 inizia a tradurre il libro v, quello in cui Platone espone la scabrosa e censuratissima teoria del ‘comunismo’ di donne e patrimoni, da Aristotele travisata intenzionalmente e attaccata nel libro ii della Politica; è lo stesso Pier Candido, nel prologo al libro, a spiegare questa scelta, precisando inoltre di averlo tradotto fidelissime e, soprattutto, di non avere copiato alcuna traduzione («nullam – si qua e nostris emanasse videretur – interpretationem imitatus»). Per difendersi dalle accuse di plagio della traduzione paterna, rivendica la propria profonda conoscenza del greco;6 in realtà, sembra che si fosse dedicato al suo studio solo dal 1430, industriandosi prima con la grammatica ‘normativa’ degli Erotèmata del Crisolora,7 e poi con esercizi di traduzione di autori, soprattutto Plutarco;8 e ancora nel 1437 Guarino, rispondendo in greco a una sua lettera, pure in greco, ne corregge alcuni errori, trascrivendoglieli didatticamente in una scheda a parte.9 Non è da escludere – ferme restando le motivazioni della scelta del libro v, di cui s’è detto – che anche questa traduzione inizialmente rientrasse in quegli esercizi propedeutici, prima che si profilassero le opportunità offerte da un’eventuale traduzione integrale adeguatamente promossa e sponsorizzata. Id quoque desiderium meum auxit, quod memineram illos opera et studio sanctissimi et colendissimi patris tui ex Graecis litteris in nostras esse conversos. Pergratos igitur mihi feceris, si per hunc nuntium qui tibi has reddit, illos mihi mittas. Nec hoc desiderium meum, quod certe vehemens est, longius trahi patiaris atque, si hoc facias, mi Candide, maxime te ex animo rogatum velim. Vale». 1 Braid. A H xii 16, c. 47v: «Ut desiderio tuo satisfaciam, reverendissime pater, Platonis libros tantopere a te requisitos libentissime transmitto. Quos equidem mirum in modum ut observes et custodias te pro, cum nulla alia apud me, his exceptis, extent exemplaria, quibus incuria aliqua amissis, et memoria genitoris quondam mei et philosophi illius desiderio tabescerem…» (Hankins 1990, ii, p. 576). Il Landriani farà conoscere la traduzione di Uberto al Concilio di Basilea, quando vi tornerà nel 1432 (Zaccaria 1959, p. 183). 2 Sulle fasi dell’allestimento di A3, iniziato da Pier Candido proprio nel 1427, Bottoni 1984, pp. 76-80. 3 Sulla cronologia della traduzione bruniana della Politica di Aristotele, fondamentale per la datazione dell’epistola del Ricc. 827, nº 104, che apre il carteggio tra Pier Candido e il duca di Gloucester, si veda Zaccaria 1959, pp. 189-91; secondo Zaccaria, «la data della presentazione della Politica al papa Eugenio IV, per mezzo di Biondo Flavio, deve essere fissata senza dubbio al marzo 1437» (p. 191). 4 Per questa discussione, che vede schierarsi anche Pier Candido, inizialmente sulle posizioni bruniane e in contrasto con Alfonso García di Cartagena, vedi Hankins 2009, pp. 185-90. 5 Zaccaria 1959, pp. 181-82. 6 A1, c. 95v: «Nunc igitur Politiae suae librum quintum fidelissime e graecis litteris in latinas verti, nullam – si qua e nostris emanasse videretur – interpretationem imitatus; nam, cum graecis disciplinis abunde profecerim, quem potius sequerer ducem quam Platonem ipsum?». 7 Trascritti da Uberto in modo assai scorretto. Sull’utilizzo degli Erotemata di Crisolora da parte dei Decembrio, Sabbadini 1915-1919, iii, pp. 76-77; si vedano anche Zamponi 1978, pp. 251-70, e Rollo 2005, pp. 359-65. 8 Ricc. 827, c. 79v; lo zibaldone nel cod. Ambros. r 88 sup. contiene testi greci di Plutarco copiati da Pier Candido nel 1437; vedi Borsa 1893, p. 69, e Sabbadini 1915-1919, iii, p. 347. 9 Ne accenna scherzosamente Pier Candido in una lettera a Guarino dell’autunno 1437 (Ricc. 827, c. 14v, riportata in Sabbadini 1915-1919, ii, pp. 320-21).

96

franca gusmini

Quanto emerso finora non smentisce del tutto i critici; va detto però che il più autorevole tra questi, Guarino, quando confida ad Angelo di non riuscire a distinguere una traduzione dall’altra, non ha sottomano quella di Uberto e forse non l’ha mai avuta, o almeno così sembra credere Pier Candido, se bene interpreto lo stupore (e la congiunzione conclusiva itaque) espresso in questo passaggio epistolare: «Accipies quippe librum quintum traductionis Genitoris olim nostri, quem a reliquis seperatim alias miseram episcopo Baiocensi: ex huius collatione reliquorum formam et contextum facillime quibis iudicare. Miror itaque dixisse Guarinum, ut scribis, cum traductionem meam obtulisses, se alias libros istos inspexisse».1 Forse davvero Pier Candido, come insinua Hankins,2 confidava nella difficile reperibilità della traduzione di Uberto per evitarne il confronto con la propria; comunque sia, è evidente che ne segue il solco,3 concentrando il proprio contributo originale soprattutto sul lessico politico, e riuscendo solo parzialmente nel proposito di esprimere il pensiero autentico di Platone. Pur rimandando riflessioni più puntuali a una disamina completa del materiale, si può però già riconoscere, con Hankins, che la traduzione evidenzia competenze linguistiche superiori a quelle generalmente riconosciutegli, e anche un puntuale riscontro sull’originale greco; inoltre, solo una buona familiarità col greco può consentire la manipolazione della traduzione che Pier Candido opera su alcuni concetti scabrosi, esposti soprattutto nel libro v. Agli esempi portati da Hankins4 aggiungo quello di Rep. v 461d, notevole perché a sancire l’ardito rovesciamento di senso concorre una strategica nota a margine; Socrate sta discutendo con Glaucone della necessità di allevare in comune i figli, i quali non devono poter essere riconducibili alla famiglia biologica neppure da adulti; quando Glaucone chiede, perplesso: «Ma allora come si potranno riconoscere fra loro i padri e le figlie, e i legami di parentela di cui hai appena detto?», la risposta fin dall’incipit non dà adito ad ambiguità: «In nessun modo [O鉷Ìá˜] …». Pier Candido, invece, omettendo la negazione iniziale e apponendo in margine al passo il titolo «Quomodo inter se dignosci poterunt parentes et filij»,5 dissimula clamorosamente un principio fondante dell’etica platonica (e della politica, che da essa è inscindibile), e cioè la necessaria subordinazione della coscienza individuale alla ‘ragion di Stato’ (di uno Stato ideale, naturalmente), nel cui nome si può persino infrangere un tabù quale l’incesto;6 e a difendere l’integrità morale di colui che teorizza tale principio, poco sopra un’altra nota ha appena ammonito: «Lege, qui Socratem impudicitiae condemnas».7 La maggiore frequenza di simili postille in S va ricondotta al suo destinatario che, come ha dimostrato Hankins, è il vescovo di Burgos, Alfonso García; lui e Francesco Pizolpasso, i veri mecenati di Pier Candido, dopo avere espresso riserve sull’opportunità di procedere con questa traduzione,8 continuano a seguire con apprensione, seppur be1 Lettera di Pier Candido ad Angelo (Ricc. 827, c. 86v); nella trascrizione, limitata a questo passo, Zaccaria (p. 196) legge alios invece dell’inequivocabile alias. 2 Hankins 2009, p. 194, nota 1. 3 A conclusioni analoghe (ma forse troppo severe) era già arrivato Resta attraverso il confronto, condotto sull’incipit della Repubblica, tra le traduzioni di Uberto, Pier Candido e Antonio Cassarino (Resta 1959, pp. 263-71). 4 Hankins 2009, pp. 207-9. 5 S, c. 104r; in margine di A1, c. 104r si legge: «Discretio genitorum ac natorum». 6 Platone stesso ritrattò queste posizioni radicali nelle Leggi. 7 Riferita a Rep. v 461b-c, la cui traduzione è analizzata da Hankins 1990, ii, pp. 207-8. 8 Sulle resistenze alla diffusione di un pensiero platonico non mediato dalla scolastica vedi Hankins 2009, Introduzione e pp. 198-202.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

97

nevola, gli sforzi di Pier Candido per riabilitare l’etica platonica. Anche per questo, per ‘cautelare’ dalla censura clericale i contenuti più scabrosi, viene dispiegato soprattutto nella copia di Alfonso un apparato testuale fitto di notabilia – che enfatizzano i contenuti e anche l’eleganza retorica –1 e di apostrofi assai aspre ai detrattori di Platone, primo fra tutti Lattanzio, da solo o associato ad Aristotele.2 Il fatto è, come spiega Pier Candido a Francesco Pizolpasso,3 che la verità non è determinata dall’autorità di chi dice di professarla; ad esempio, non è in discussione che Girolamo fosse un «uomo della massima santità, però pur sempre un uomo, che ha imparato, che ha sbagliato, che si è corretto, che ha cambiato opinione, come tutti gli altri». Il testo, per Pier Candido, è l’unica base su cui appurare la verità storica, e in questa prospettiva credo che vada letta la nota in margine di bl, c. 82r, relativa a Rep. v 459a. Qui, a proposito delle unioni e della loro utilità per lo Stato, se ben pianificate in vista della riproduzione, Socrate chiede a Glaucone: «Vedo infatti che a casa hai cani da caccia e uccelli rari: non hai pensato a come farli accoppiare e procreare?»; la nota «Status Platonis et fratrum ex his noscitur»4 sembra un’indicazione metodologica su come reperire notizie autentiche sulla vita di Platone, da opporre alle calunnie diffuse da Girolamo. Sul piano politico, questa lettura ‘laica’, quasi storicistica, si traduce in una serie di note che, lungi dal proporre ingenuamente la Repubblica come «un programma per la società italiana del xv secolo»,5 ne evidenziano invece le molte riflessioni ancora attuali o attualizzabili, riguardanti soprattutto la giustizia,6 anche sociale; così, queste parole di Socrate: «È evidente che, in qualunque città si rilevi la presenza di poveri, lì ci saranno anche ladri, taglieggiatori, saccheggiatori di templi e criminali di ogni risma» (Rep. viii 352d4-7), che avevano suggerito a Uberto un’analogia con Milano,7 a Pier Candido evocano piuttosto la Curia romana;8 mentre a descrivere la Consuetudo nostrae urbis et multarum9 s’adatta meglio Rep. viii 552a: Socrate sta spiegando che c’è un male peggiore, in un’oligarchia, del fatto che in un’unica città ne convivano due – quella dei ricchi e quella dei poveri – e questo male «è la possibilità di vendere tutti i propri beni e di comprare quelli altrui, e dopo averli venduti, restare in città senza farne più parte, né come commerciante né come artigiano, o cavaliere, o fante, ma solo col marchio di povero».

1 Solo nel libro v, in margine a S si legge: c. 96r «Proprie positum» (449b7); c. 98v «Elegans dictum» (453d5); c. 101v «Iocunda et perpropria similitudo» (458a2); c. 102r «Lepidissime» (458d5); c. 102v «Similitudo pulcherrima» (459a2); c. 103r «Mirabile dictu» (459d1); c. 112r «Eximia pictoris similitudo» (472d4); c. 113v «Lepide» (475a4); c. 115v «Iocunda ambiguitas» (477c8). Molte note a margine costituiscono inoltre una sorta di titolazione dei passi, che rende più agevole la lettura e il reperimento degli argomenti affrontati nel testo. 2 S, c. 102v1: «Lege, Lattanci ignorantissime, qui Socratem et Platonem divinos homines impudicitiae arguis!»; A1, c. 103v: «Audi, Aristoteles et Lactanci, quam libera sit feminarum licentia in Platonis et Socratis Politia», glossa presente, in forma più succinta, in bl, c. 83v: «Audi, sapientissime Lactanci, qui Platonem arguis». Nel libro ii dei Dialogi in Lactantium (terminati intorno al 1443 e dedicati a Eugenio IV) Antonio da Rho affida al personaggio di Pier Candido la confutazione delle critiche di Lattanzio a Platone. 3 Le testimonianze epistolari di questa discussione sono contenute in Ricc. 827, l. viii; vedi Hankins 2009, pp. 217-22. 4 In S, c. 102v, si invita ad ammirare la «Similitudo pulcherrima». 5 Hankins 2009, p. 216. 6 Si veda per es. la nota in margine di vl, c. 65r: «Lege, iudex», riferita alla contrapposizione tra il buono e il cattivo giudice (Rep. iii 409c). 7 In margine al passo si legge infatti la nota Mediolanum (A3, c. 195r). 8 Nota in margine di S, c. 169v. 9 Nota in margine di S, c. 169r.

98

franca gusmini Appendice

Si presenta un prospetto dei passi greci trascritti da Pier Candido in margine alla copia di lavoro, l’Ambrosiano A1; come s’è detto, si tratta nella maggior parte di integrazioni a lacune o comunque a passi corrotti presenti in vg 226, operate sulla scorta di e 90. Esse riguardano i libri iii-iv, vii-x e sono state apposte nella fase finale della revisione, come mostrano la loro disposizione nello spazio marginale rimasto libero dalle note latine preesistenti, e il fatto che siano presenti nella sola copia di lavoro, A1, mentre le altre copie sono state licenziate con le parti lacunose non segnalate. 1. Rep. iii 392c1-2

vg 226, c. 271v4-7 e 90, c. 28v15-17

OéÎÔÜÓ ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ϤÁÂÛı·È, ÙfiÙ ‰ÈÔÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı·, ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ âÛÙÈÓ (‰ÈηÈÔÛ‡ÓË)

OéÎÔÜÓ ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ëϤÛı·È, ÙfiÙ ‰ÈÔÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı·, ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ âÛÙÈÓ (‰ÈηÈÔÛ‡ÓË)

OéÎÔÜÓ Î·d ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ϤÁÂÛı·È, ÙfiÙ ‰ÈˆÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı·, ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ âÛÙÈÓ (‰ÈηÈÔÛ‡ÓË)

A3, c. 151v4-6 A1, c. 58r6 [lacuna 392c1-2] OéÎÔÜÓ Î·d ÂÚd àÓıÚÒˆÓ ¬ÙÈ ÙÔÈÔ‡ÙÔ˘˜ ‰ÂÖ ÏfiÁÔ˘˜ ϤÁÂÛı·È, ÙfiÙ ‰ÈˆÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı·, ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ âÛÙÈÓ1

Tunc fatebimur igitur, cum qualis ipsa sit iustitia repperimus…

Num igitur tunc fassi sumus, cum qualis iustitia ipsa foret nosceremus…

A3, c. 151v25-27 (Sed quando tamquam alius quidam loquatur existens, an non tunc) ipsum narrationem suam cuicunque narrare proposito assimilare verisimiliter astruemus?

A1, c. 58v18 (At vero cum narrationem quandam quasi alius potissimum explicat, num illum unicuique quem idem imitatur)

2. Rep. iii 393c2-3

vg 226, c. 272r13-14 e 90, c. 29r12

¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ ëοÛÙÅ nÓ iÓ ÚÔ›Ë ó˜ âÚÔÜÓÙ·

¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ ëοÛÙÅ nÓ iÓ ÚÔ›– ó˜ âÚÔÜÓÙ·

¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ ëοÛÙÅ nÓ iÓ ÚÔ›– ó˜ âÚÔÜÓÙ·

¬ÙÈ Ì¿ÏÈÛÙ· ÙcÓ ·ñÙÔÜ Ï¤ÍÈÓ ëοÛÙÅ nÓ iÓ ÚÔ›– ó˜ âÚÔÜÓÙ·2 similem

dicemus esse? 1 L’integrazione, redatta sulla scorta di e 90, corrisponde a un’omissione nella traduzione di Uberto, riprodotta da Pier Candido nella propria, e comprende un periodo tradotto: ÙfiÙ ‰ÈˆÌÔÏÔÁËÛfiÌÂı· ¬Ù·Ó Â≈ÚˆÌÂÓ ÔxfiÓ âÛÙÈÓ: Tunc fatebimur igitur, cum qualis ipsa sit iustitia repperimus A3: tunc fassi sumus, cum qualis iustitia ipsa foret nosceremus A1). 2 Il passo non corrisponde ad alcuna lacuna, ma è stato trascritto a fianco della traduzione probabilmente perché questa, seppure migliore di quella di Uberto, è ancora approssimativa.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

99

3. Rep. iii 400b8-9 vg 226, c. 277r17-18

e 90, c. 32v3-4 A3, c. 154r5

bl, c. 48v9

A1, c. 63v24

ηd ÙÈÓ\ ôÏÏÔÓ ÙÚÔ¯·ÖÔÓ èÓfiÌ·˙ ̋ÎË ‰b ηd ‚Ú·¯‡ÙËÙ·˜

ηd ÙÈÓ\ ôÏÏÔÓ ÙÚÔ¯·ÖÔÓ èÓfiÌ·˙ ̋ÎË ‰b ηd ‚Ú·¯‡ÙËÙ·˜

(et, ut vero reor, jambum) et aliquid aliud

[lacuna 400b8]1

(et, ut puto, iambum)

[lacuna 400b8-9]

[lacuna 400b9]

η› ÙÈ

[lacuna 400b8-9] ÚÔÛÉÙÂ. K·d ÙÔ‡ÙˆÓ ÙÈÛdÓ

ηd ÙÈÓ\ ôÏÏÔÓ ÙÚÔ¯·ÖÔÓ èÓfiÌ·˙ ̋ÎË ‰b ηd ‚Ú·¯‡Ù·Ù·˜ ÚÔÛÉÙÂ. K·d ÙÔ‡ÙáÓ ÙÈÛÈÓ

ÚÔÛÉÙÂ. K·d ÚÔÛÉÙÂ. K·d adiungebat, aut quid ÙÔ‡ÙˆÓ ÙÈÛdÓ ÙÔ‡ÙˆÓ ÙÈÛdÓ in horumque aliud illi

quibusdam

aut quid aliud2 illi coniungebat, coniungebat, in quibus in quibus nonnullorum nonnullorum

4. Rep. iii 403b1-2

Ôé‰b ÎÔÈÓˆÓËÙ¤ÔÓ ·éÙɘ âÚ·ÛÙ” Ù ηd ·È‰ÈÎÔÖ˜

vg 226, c. 279r10-12

e 90, c. 33v12-13

A3, c. 154v29-30

(Non ergo est sibi aditienda voluptas) nec Ôé‰b ÎÔÈÓˆÓËÙ¤ÔÓ Ôé‰b ÎÔÈÓˆÓËÙ¤ÔÓ illius amatori et ·éÙɘ âÚ·ÛÙ” Ù ·éÙÔÖ˜ âÚ·ÛÙ” Ù amato (ut)3 ηd ·È‰ÈÎÔÖ˜ ηd ·È‰ÈÎÔÖ˜ recte dilecti participent et amantes.

A1, c. 65v16 (Ne ipsa profecto adicienda est voluptas) Ôé‰b ÎÔÈÓˆÓËÙ¤ÔÓ ·éÙÔÖ˜ âÚ·ÛÙ” Ù ηd ·È‰ÈÎÔÖ˜4

recte potissimum amato amantique.

1 Qui Pier Candido ha omesso anche la frase precedente η›, ó˜ âÁg ÔrÌ·È, ú·Ì‚ÔÓ (400b8). 2 quid aliud: Pier Candido ha seguito chiaramente la traduzione di Uberto, coerente con la lezione corrotta di vg 226, che propone un neutro (η› ÙÈ); l’integrazione comprende anche il sintagma tradotto da entrambi ÚÔÛÉÙÂ. K·d ÙÔ‡ÙáÓ ÙÈÛÈÓ. (adiungebat, in horumque quibusdam A3: coniungebat, in quibus nonnullorum A1). 3 ut: aggiunto in interlinea. 4 Non risultano lacune nei manoscritti greci né nella traduzione di Uberto, che presenta però un’ambiguità forse intenzionale: già in un passo precedente (402e1-2) l’allusione alla pederastia era stata da Uberto stemperata attraverso l’omissione del termine ·È‰ÈÎa, che qui è sostituito da dilecti. Nella stesura della traduzione, Pier Candido ha evidentemente preferito saltare del tutto la frase, trascrivendola però in greco sulla copia di lavoro.

100

franca gusmini 5.

Rep. iv 421a3

vg 226, c. 289v25-26

e 90, c. 40r7

A3, c. 159r30

A1, c. 77v20

\AÏÏa ÙáÓ ÌbÓ ôÏÏˆÓ âÏ¿ÙÙˆÓ ÏfiÁÔ˜

\AÏÏa ÙáÓ ÌbÓ ôÏÏˆÓ âÏ¿ÙÙˆÓ ÏfiÁÔ˜

\AÏÏa ÙáÓ ÌbÓ ôÏÏˆÓ âÏ¿ÙÙˆÓ ÏfiÁÔ˜

Quamquam et minor cura de ceteris. (Cerdonum enim corruptione…)

\AÏÏa ÙáÓ ÌbÓ ôÏÏˆÓ âÏ¿ÙÙˆÓ ÏfiÁÔ˜.1

(Cerdones quippe viliores…)

6. Rep. iv 431a8-b2 â·ÈÓÂÖ ÁÔÜÓ ¬Ù·Ó ‰b ñe ÙÚÔÊɘ ηÎɘ õ ÙÈÓÔ˜ ïÌÈÏ›·˜ ÎÚ·ÙËıÉ ñe Ï‹ıÔ˘˜ ÙÔÜ ¯Â›ÚÔÓÔ˜ ÛÌÈÎÚfiÙÂÚÔÓ Ùe ‚¤ÏÙÈÔÓ ùÓ, ÙÔÜÙÔ ‰b ó˜ çÓ›‰ÂÈ „¤ÁÂÈÓ Ù ηd ηÏÂÖÓ õÙÙˆ ë·˘ÙÔÜ Î·d àÎfiÏ·ÛÙÔÓ ÙeÓ Ô≈Ùˆ ‰È·Î›ÌÂÓÔÓ

vg 226, c. 297r4 e 90, c. 44v1-4 [lacuna 431a8-b2] â·ÈÓÂÖ ÁÔÜÓ

ηd àÎfiÏ·ÛÙÔÓ ÙeÓ Ô≈Ùˆ ‰È·Î›ÌÂÓÔÓ

¬Ù·Ó ‰b ñe ÙÚÔÊɘ ηÎɘ õ ÙÈÓÔ˜ ïÌÈÏÈΛ·˜ ÎÚ·ÙËıÉ ñe Ï‹ıÔ˘˜ ÙÔÜ ¯Â›ÚÔÓÔ˜ ÛÌÈÎÚfiÙÂÚÔÓ Ùe ‚¤ÏÙÈÔÓ ùÓ, ÙÔÜÙÔ ‰b ó˜ âÓÓçÓ›‰ÂÈ „¤ÁÂÈÓ Ù ηd ηÏÂÖÓ õÙÙˆ ë·˘ÙÔÜ Î·d àÎfiÏ·ÛÙÔÓ ÙeÓ Ô≈Ùˆ ‰È·Î›ÌÂÓÔÓ

A3, c. 162r18-20 A1, c. 84v21 [lacuna 431a8-b2] â·ÈÓÂÖ ÁÔÜÓ ¬Ù·Ó ‰b ñe ÙÚÔÊɘ ηÎɘ õ ÙÈÓÔ˜ ïÌÈÏÈΛ·˜ ÎÚ·ÙËıÉ ñe Ï‹ıÔ˘˜ ÙÔÜ ¯Â›ÚÔÓÔ˜ ÛÌÈÎÚfiÙÂÚÔÓ Ùe ‚¤ÏÙÈÔÓ ùÓ, ÙÔÜÙÔ ‰b ó˜ âÓÓçÓ›‰ÂÈ (Quando vero „¤ÁÂÈÓ Î·d ηÏÂÖÓ contrarium õÙÙˆ â·˘ÙÔÜ Î·d concernatur, debiliorem)2 ac àÎfiÏ·ÛÙÔÓ ÙeÓ immoderatum, Ô≈Ùˆ qui sic dispositus ‰È·Î›ÌÂÓÔÓ.3

fuerit, iudicamus.

cum vero optimo deterius praesit, debiliorem impudicumque vocari.

7. Rep. vii 519d10 vg 226, c. 355v10 (‰˘Ó·ÙeÓ) ·éÙÔÖ˜ (‰˘Ó·ÙeÓ)

e 90, c. 76v4 A3, c. 186r28 (‰˘Ó·ÙeÓ) ·éÙÔÖ˜

kÓ ôÌÂÈÓÔÓ

ôÌÂÈÓÔÓ ùÓ

[lacuna 519d10-e1]

A1, c. 142v25 ‰˘Ó·ÙeÓ ·éÙÔÖ˜ ôÌÂÈÓÔÓ ùÓ

[lacuna 519d10-e1] [lacuna 519d10-e1]

1 L’integrazione riguarda un passo omesso dal solo Pier Candido. 2 Quando vero … debiliorem: si tratta di un raccordo congetturato per dare un senso logico al passo lacunoso. 3 L’integrazione, trascritta da e 90, è ritagliata e posizionata in modo approssimativo, rivelando una non piena comprensione del passo e l’evidente dipendenza dalla traduzione paterna.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

101

8. Rep. vii 527c10-11

vg 226, c. 361r30

¢Â‡ÙÂÚÔÓ ‰c ÙÔÜÙÔ [lacuna 527c10-11] ÙÈıáÌÂÓ Ì¿ıËÌ· ÙÔÖ˜ Ó¤ÔȘ; TÈıáÌÂÓ, öÊË.

e 90, c. 79v10 ¢Â‡ÙÂÚÔÓ ‰c ÙÔÜÙÔ ÙÈıáÌÂÓ Ì¿ıËÌ· ÙÔÖ˜ Ó¤ÔȘ; TÈıáÌÂÓ, öÊË.

A3, c. 189v10 A1, c. 148r10 [lacuna 527c10-11] ¢Â‡ÙÂÚÔÓ ‰c ÙÔÜÙÔ ÙÈıáÌÂÓ Ì¿ıËÌ· ÙÔÖ˜ Ó¤ÔȘ; TÈıáÌÂÓ, öÊË.

9. Rep. vii 533e2-3 †àÏÏ\n iÓ ÌfiÓÔÓ

vg 226, c. 366r2-4 e 90, c. 82r10-11 àÏÏ\n iÓ ÌfiÓÔÓ †ôÏÏÔ iÓ ÌfiÓÔÓ

‰ËÏÔÖ Úe˜ ÙcÓ ≤ÍÈÓ Û·ÊËÓ›0 ϤÁÂÈ âÓ „˘¯”†1

‰ËÏÔÖ Úe˜ ÙcÓ ≤ÍÈÓ Û·ÊËÓ›0 ϤÁÂÈ âÓ „˘¯”†

A3, c. 190r36 [lacuna 533e2-3]

‰ËÏÔÖ Úe˜ ÙcÓ ≤ÍÈÓ Û·ÊËÓ›0 ϤÁÂÈÓ âÓ „˘¯”

A1, c. 152r17 àÏÏ\n iÓ ÌfiÓÔÓ ‰ËÏÔÖ Úe˜ ÙcÓ ≤ÍÈÓ Û·ÊËÓ›0 ϤÁÂÈÓ âÓ „˘¯”2

10. Rep. vii 534a1-2

vg 226, c. 366r8

ηd ͢ӷÌÊfiÙÂÚ· ÌbÓ Ù·ÜÙ· ‰fiÍ·Ó, ͢ӷÌÊfiÙÂÚ· ‰\ (âÎÂÖÓ·)

ηd

[lacuna 534a1-2] ͢ӷÌÊfiÙÂÚ· ‰\ (âÎÂÖÓ·)

e 90, c. 82r13-14

A3, c. 190r37-38 ηd ͢ӷÌÊfiÙÂÚ· et ÌbÓ Ù·ÜÙ· ‰fiÍ·Ó, [lacuna 534a1-2] ͢ӷÌÊfiÙÂÚ· ‰\ scilicet illa ambo (âÎÂÖÓ·)

A1, c. 152r ηd ͢ӷÌÊfiÙÂÚ· ÌbÓ Ù·ÜÙ· ‰fiÍ·Ó, ͢ӷÌÊfiÙÂÚ· ‰\

11. Rep. viii 545d5-6

vg 226, c. 373r23

e 90, c. 86r13-14

¬ˆ˜ ‰c ÚáÙÔÓ ÛÙ¿ÛȘ öÌÂÛÂ

¬ˆ˜ ‰c ÛÙ¿ÛȘ öÂÛÂ

¬ˆ˜ ‰c ÚáÙÔÓ ÛÙ¿ÛȘ öÌÂÛÂ

A3, c. 193r34-35 quomodo talis oriatur seditio

A1, c. 160r ¬ˆ˜ ‰c ÚáÙÔÓ ÛÙ¿ÛȘ öÌÂÛÂ3

12. Rep. viii 554d7-e4 vg 226, c. 379r27 (âÈı˘Ì›·˜. K·d [lacuna 554d7Ì¿Ï·, q ‰\¬˜, 554d10] ÛÊfi‰Ú·.) OéÎ ôÚ\

e 90, c. 89v11-13 A3, c. 196r1 (âÈı˘Ì›·˜. K·d [lacuna 554d7Ì¿Ï·, q ‰\¬˜, 554d10] ÛÊfi‰Ú·.) OéÎ ôÚ·

iÓ ÂúË àÛÙ·Û›·ÛÙÔ˜ ï ÙÔÈÔÜÙÔ˜ âÓ ë·˘Ù†,

iÓ ÂúË àÛÙ·Û›·ÛÙÔ˜ ï ÙÔÈÔÜÙÔ˜ âÓ

A1, c. 166r18 (a desideriis ceteris potissime detentos a bonis malos scilicet. Adi. Sic est – inquit.)

1 Glossema corruptum: si veda l’ed. Chambry 1932-1934. 2 Il passo, corrotto, è omesso in entrambe le traduzioni, e integrato sulla scorta di e 90. 3 Il passo greco che Pier Candido trascrive in margine di c. 160r non integra una lacuna di vg 226, ma un’omissione nella propria traduzione; avendo trascurato l’interrogativa indiretta, anziché integrarla tradotta (vedi quomodo talis oriatur seditio A3), trascrive il passo in greco sulla scorta di e 90; la traduzione di Uberto segue invece la lezione di vg 226, che omette ÚáÙÔÓ.

102 Rep. viii 554d7-e4 Ôé‰b Âx˜, àÏÏa ‰ÈÏÔܘ ÙȘ,

franca gusmini vg 226, c. 379r27 e 90, c. 89v11-13

ë·˘Ù†, Ôé‰b Âx˜, àÏÏa ‰ÈÏÔܘ ÙȘ, âÈı˘Ì›·˜ ‰b âÈı˘Ì›·˜ ‰b âÈı˘Ì›·˜ ‰b âÈı˘ÌÈáÓ ó˜ Ùe âÈı˘ÌÈáÓ ó˜ Ùe âÈı˘ÌÈáÓ ó˜ Ùe ÔÏf ÎÚ·ÙÔ‡Û·˜ ÔÏf ÎÚ·ÙÔ‡Û·˜ ÔÏf ÎÚ·ÙÔ‡Û·˜ iÓ ö¯ÔÈ ‚ÂÏÙ›Ô˘˜ iÓ ö¯ÔÈ ‚ÂÏÙ›Ô˘˜ iÓ ö¯ÔÈ ‚ÂÏÙ›Ô˘˜ ¯ÂÈÚfiÓˆÓ. òEÛÙÈÓ ¯ÂÈÚfiÓˆÓ. òEÛÙÈÓ ¯ÂÈÚfiÓˆÓ. òEÛÙÈÓ Ô≈Ùˆ. ¢Èa Ô≈Ùˆ. ¢Èa Ô≈Ùˆ. ¢Èa

A3, c. 196r1

A1, c. 166r18

So. ÔéÎ ôÚ· iÓ ÂúË àÛÙ·Û›·ÛÙÔ˜ ï concupiscentiasque ÙÔÈÔÜÙÔ˜ âÓ ·éÙ†, Ôé‰b Âx˜, àÏÏa ceteras ‹reliquas› ‰ÈÏÔܘ ÙȘ, superantes talis âÈı˘Ì›·˜ ‰b verisimiliter âÈı˘ÌÈáÓ ó˜ possidetur, ÔÏf ÎÚ·ÙÔ‡Û·˜ meliores scilicet iÓ ö¯ÔÈ ‚ÂÏÙ›Ô˘˜ viliores. Sic se – ¯ÂÈÚfiÓˆÓ. òEÛÙÈÓ inquit – habet. Ô≈Ùˆ. ¢Èa1 Ob Propterea… hoc…

13. Rep. viii 555c3-6 Ìc âÍÂÖÓ·È ·éÙÔÖ˜ àÓ·Ï›ÛÎÂÈÓ Ù ηd àÔÏÏ‡Ó·È Ùa ·ñÙáÓ, ¥Ó· èÓÔ‡ÌÂÓÔÈ Ùa ÙáÓ ÙÔÈÔ‡ÙˆÓ Î·d ÂåÛ‰·Ó›˙ÔÓÙ˜ öÙÈ ÏÔ˘ÛÈÒÙÂÚÔÈ Î·d âÓÙÈÌfiÙÂÚÔÈ Á›ÁÓˆÓÙ·È

vg 226, c. 379v23 e 90, cc. 89v28- A3, c. 196r17 90r2 [lacuna 555c3-6] Ìc âÍÂÖÓ·È ·éÙÔÖ˜ [lacuna 555c3-6] àÓ·Ï›ÛÎÂÈÓ Ù ηd àÔÏÏ‡Ó·È Ùa ·éÙáÓ, ¥Ó· èÓÔ‡ÌÂÓÔÈ Ùa ÙáÓ ÙÔÈÔ‡ÙˆÓ Î·d ÂåÛ‰·Ó›˙ÔÓÙ˜3 öÙÈ ÏÔ˘ÛÈÒÙÂÚÔÈ Î·d âÓÙÈÌfiÙÂÚÔÈ Á›ÁÓˆÓÙ·È

A1, c. 166v162 Ìc âÍÂÖÓ·È ·éÙÔÖ˜ àÓ·Ï›ÛÎÂÈÓ Ù ηd àÔÏÏ‡Ó·È Ùa ·éÙáÓ, ¥Ó· èÓÔ‡ÌÂÓÔÈ Ùa ÙáÓ ÙÔÈÔ‡ÙˆÓ Î·d ÂåÛ‰·Óg˙ÔÓÙ˜ öÙÈ ÏÔ˘ÛÈÒÙÂÚÔÈ Î·d âÓÙÈÌfiÙÂÚÔÈ Á›ÁÓˆÓÙ·È

14. Rep. viii 557c7-d4 Ê·›ÓÔÈÙÔ. K·d úÛˆ˜ ̤Ó, qÓ ‰\âÁÒ, ηd Ù·‡ÙËÓ, œÛÂÚ Ôî

vg 226, c. 381r17 Ê·›ÓÔÈÙÔ. K·d úÛˆ˜ ̤Ó, qÓ ‰\âÁÒ, ‹ÔéΛ5

e 90, c. 90v16 Ê·›ÓÔÈÙÔ. K·d úÛˆ˜ ̤Ó, qÓ ‰\âÁÒ, ηd

A3, c. 196v23 (videretur ‹et forte)

A1, c. 168r24 iudicabitur Ê·›ÓÔÈÙÔ. K·d úÛˆ˜ ̤Ó, qÓ ‰\âÁÒ, ηd

1 Il passo omesso è il medesimo in entrambe le traduzioni (554d7-554d10), e corrisponde alla lacuna di vg 226, generata dalla ripetizione di âÈı˘Ì›·˜; l’integrazione è ritagliata e posizionata in modo approssimativo: ne omette la prima parte (âÈı˘Ì›·˜.|K·d Ì¿Ï·, q ‰\ ¬˜, ÛÊfi‰Ú·. 554d7-8) mentre si estende fino a comprendere quella tradotta da entrambi (âÈı˘Ì›·˜ ‰b … ¢Èa …) 2 L’integrazione è posizionata a r. 16 (in corrispondenza di 555c3), a completamento della battuta di Socrate. 3 ÂåÛ‰·Ó‹˙ÔÓÙ˜ corretto in ÂåÛ‰·Ó›˙ÔÓÙ˜. 4 La traduzione di Pier Candido riproduce quella di Uberto, che segue la lezione lacunosa di vg 226, raccordata in margine da Crisolora con l’aggiunta della negazione ÔéÎ. L’integrazione comprende parti tradotte: l’inizio (Ê·›ÓÔÈÙÔ. K·d úÛˆ˜ 557c7: videbitur et forte A3: iudicabitur et fortassis A1) e la fine (‹ÔéΛ âÈÙ‹‰ÂÈÔÓ ˙ËÙÂÖÓ âÓ ·éÙ” ÔÏÈÙ›·Ó.|T› ‰‹;|≠OÙÈ ¿ÓÙ· 557d1-4: non facile erit rem publicam in ipsa quaerere.|Quidnam? – inquit.|Quia (propter licentiam) omnia A3: civilitatem haud facile fuerit in ea reperire.|Adi. Cur id? – inquit.|So. Cum omnia. A1). 5 Aggiunto in interlinea, come raccordo, da Crisolora.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio Rep. viii 557c7-d4 ·Ö‰¤˜ Ù ηd ·î Á˘Ó·ÖΘ Ùa ÔÈΛϷ ıÂÒÌÂÓÔÈ, ηÏÏ›ÛÙËÓ iÓ ÔÏÏÔd ÎÚ›ÓÂÈ·Ó. K·d Ì¿Ï\, öÊË. K·d öÛÙÈÓ ÁÂ, t ̷οÚÈÂ, qÓ ‰\âÁÒ, âÈÙ‹‰ÂÈÔÓ ˙ËÙÂÖÓ âÓ ·éÙ” ÔÏÈÙ›·Ó. T› ‰‹; ≠OÙÈ ¿ÓÙ·

vg 226, c. 381r17 [lacuna 557c7d1]

e 90, c. 90v16

A3, c. 196v23

Ù·‡ÙËÓ, œÛÂÚ Ôî [lacuna 557c7-d1]. ·Ö‰¤˜ Ù ηd ·î âÈÙ‹‰ÂÈÔÓ ˙ËÙÂÖÓ Á˘Ó·ÖΘ Ùa ÔÈΛϷ âÓ ·éÙ” ıÂÒÌÂÓÔÈ, ÔÏÈÙ›·Ó. ηÏÏ›ÛÙËÓ iÓ ÔÏÏÔd ÎÚ›ÓÂÈ·Ó. K·d Ì¿Ï\, öÊË. K·d öÛÙÈÓ ÁÂ, t ̷οÚÈÂ, qÓ ‰\âÁÒ, âÈÙ‹‰ÂÈÔÓ ˙ËÙÂÖÓ âÓ ·éÙ” ÔÏÈÙ›·Ó. T› ‰‹; ‹non› facile erit ≠OÙÈ ¿ÓÙ· rem publicam in

103

A1, c. 168r2 Ù·‡ÙËÓ, œÛÂÚ Ôî ·Ö‰¤˜ Ù ηd ·î Á˘Ó·ÖΘ Ùa ÔÈΛϷ ıÂÒÌÂÓÔÈ, ηÏÏ›ÛÙËÓ iÓ ÔÏÏÔd ÎÚ›ÓÂÈ·Ó. K·d Ì¿Ï\, öÊË. K·d öÛÙÈÓ ÁÂ, t ̷οÚÈÂ, qÓ ‰\âÁÒ, âÈÙ‹‰ÂÈÔÓ ˙ËÙÂÖÓ âÓ ·éÙ” ÔÏÈÙ›·Ó. T› ‰‹; ≠OÙÈ ¿ÓÙ· et

fortassis civilitatem haud ipsa quaerere.›1 facile fuerit in ea Quidnam? – reperire. Adi. Cur inquit. Quia id? – inquit. So. propter licentiam Cum omnia… omnia…

15. Rep. viii 562a7-b3 º¤Ú ‰‹, Ù›˜ ÙÚfiÔ˜ Ù˘Ú·ÓÓ›‰Ô˜, t ʛϠëÙ·ÖÚÂ, Á›ÁÓÂÙ·È; ¬ÙÈ ÌbÓ ÁaÚ âÎ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›·˜ ÌÂÙ·‚¿ÏÏÂÈ Û¯Â‰eÓ ‰ÉÏÔÓ. ¢ÉÏÔÓ. oAÚ\ÔsÓ ÙÚfiÔÓ ÙÈÓa ÙeÓ ·éÙeÓ öÎ Ù çÏÈÁ·Ú¯›·˜ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›· Á›ÁÓÂÙ·È Î·› âÎ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›·˜ Ù˘Ú·ÓÓ›˜; ¶á˜; lO ÚÔ‡ıÂÓÙÔ …

vg 226, c. 384r23 [lacuna 562a7-562b2]2

e 90, c. 92v11-14 º¤Ú ‰‹, Ù›˜

A3, c. 198r5 [lacuna 562a7-b2]3

ÙÚfiÔ˜ Ù˘Ú·ÓÓ›‰Ô˜, t ʛϠëÙ·ÖÚÂ, Á›ÁÓÂÙ·È; ¬ÙÈ ÌbÓ ÁaÚ âÎ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›·˜ ÌÂÙ·‚¿ÏÏÂÈØ Û¯Â‰eÓ; ‰ÉÏÔÓ: oAÚ\ÔsÓ ÙÚfiÔÓ ÙÈÓa ÙeÓ ·éÙeÓ öÎ Ù çÏÈÁ·Ú¯›·˜ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›· Á›ÁÓÂÙ·È Î·› âÎ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›·˜ Ù˘Ú·ÓÓ›˜; ¶á˜; lO ÚÔ‡ıÂÓÙÔ … Bonum ergo

propositum…

A1, c. 171r7 º¤Ú ‰‹, Ù›˜ ÙÚfiÔ˜ Ù˘Ú·ÓÓ›‰Ô˜, t ʛϠëÙ·ÖÚÂ, Á›ÁÓÂÙ·È; ¬ÙÈ ÌbÓ ÁaÚ âÎ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›·˜ ÌÂÙ·‚¿ÏÏÂÈ:4 ۯ‰eÓ ‰ÉÏÔÓ: oAÚ\ÔsÓ ÙÚfiÔÓ ÙÈÓa ÙeÓ ·éÙeÓ öÎ Ù çÏÈÁ·Ú¯›·˜ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›· Á›ÁÓÂÙ·È Î·› âÎ ‰ËÌÔÎÚ·Ù›·˜ Ù˘Ú·ÓÓ›˜; ¶á˜; lO ÚÔ‡ıÂÓÙÔ …

So. Bonum ergo quod propositum est…

1 Et forte … quaerere: integrato in margine. 2 La lacuna è segnalata da una piccola crux in interlinea. 3 La lacuna è segnalata dalla nota in margine hic agit de tirannide et quomodo oriatur. 4 Pier Candido nella trascrizione del passo greco inserisce i due punti – che in e 90 scandiscono con regolarità l’alternanza degli interlocutori – per recuperare la battuta di Adimante, cioè la ripetizione di ¢ÉÏÔÓ., omessa in e 90.

104

franca gusmini 16.

Rep. viii 562d7-8

vg 226, c. 184v13-17

e 90, cc. 92v2793r1

A3, c. 198r18-21

A1, c. 171r25

ÙÔf˜ ‰b ôÚ¯ÔÓÙ·˜ ÌbÓ àÚ¯Ô̤ÓÔȘ, àÚ¯Ô̤ÓÔ˘˜ ‰b ôÚ¯Ô˘ÛÈÓ ïÌÔ›Ô˘˜ 剛0 ÙÂ

ÙÔf˜ ‰b ôÚ¯ÔÓÙ·˜ ÌbÓ àÚ¯Ô̤ÓÔȘ, àÚ¯Ô̤ÓÔ˘˜ ‰b ôÚ¯Ô˘ÛÈÓ ïÌÔ›Ô˘˜ 剛0 ÙÂ

ÙÔf˜ ‰b ôÚ¯ÔÓÙ·˜ ÌbÓ àÚ¯Ô̤ÓÔȘ, àÚ¯Ô̤ÓÔ˘˜ ‰b ôÚ¯Ô˘ÛÈÓ ïÌÔ›Ô˘˜ 剛0 ÙÂ

qui vero in subditis equidem principantur et in principibus parent privatim

ÙÔf˜ ‰b ôÚ¯ÔÓÙ·˜ ÌbÓ àÚ¯Ô̤ÓÔȘ, àÚ¯Ô̤ÓÔ˘˜ ‰b ôÚ¯Ô˘ÛÈÓ ïÌÔ›Ô˘˜ 剛0 ÙÂ1 at cum

in subditis principantur simul parentque principibus et privatim 17. Rep. viii 565c2-7 vg 226, c. 386v14 e 90,c. 94r14-16 A3, c. 199r1-2 Ôé¯ ëÎfiÓÙ˜, àÏÏa [lacuna 565c2Ôé¯ ëÎfiÓÙ˜, [lacuna 565c2ηd ÙÔÜÙÔ Ùe àÏÏa ηd ÙÔÜÙÔ Ùe 565c7] 565c7] ηÎeÓ âÎÂÖÓÔ˜ ï ÎËÊcÓ âÓÙ›ÎÙÂÈ ÎÂÓÙáÓ ·éÙÔ‡˜. KÔÌȉ” ÌbÓ ÔsÓ. EåÛ·ÁÁÂÏ›·È ‰c ηd ÎÚ›ÛÂȘ ηd àÁáÓ˜ ÂÚd àÏÏ‹ÏˆÓ Á›ÁÓÔÓÙ·È.

ηÎeÓ âÎÂÖÓÔ˜ ï ÎËÊcÓ âÓÙ›ÎÙÂÈ ÎÂÓÙáÓ ·éÙÔ‡˜. KÔÌȉ” ÌbÓ ÔsÓ. EåÛ·ÁÁÂÏ›·È ‰c ηd ÎÚ›ÛÂȘ ηd àÁáÓ˜ ÂÚd àÏÏ‹ÏˆÓ Á›ÁÓÔÓÙ·È.

A1, c. 173r17 (denuo) àÏÏa ηd ÙÔÜÙÔ Ùe ηÎeÓ âÎÂÖÓÔ˜ ï ÎËÊcÓ âÓÙ›ÎÙÂÈ ÎÂÓÙáÓ ·éÙÔ‡˜.|KÔÌȉ” ÌbÓ ÔsÓ.| EåÛ·ÁÁÂÏ›·È ‰c ηd ÎÚ›ÛÂȘ ηd àÁáÓ˜ ÂÚd àÏÏ‹ÏˆÓ Á›ÁÓÔÓÙ·È.2

18. Rep. ix 574a3-4

vg 226, c. 391v12-14

e 90, c. 97r19-20

A3, c. 201r15-16

A1, c. 178v26

\AÓ·ÁηÖÔÓ ‰c ·ÓÙ·¯fiıÂÓ Ê¤ÚÂÈÓ, j ÌÂÁ¿Ï·È˜ è‰ÖÛ› Ù ηd 片ӷȘ ͢Ӥ¯ÂÛı·È.

\AÓ·ÁηÖÔÓ ‰c ·ÓÙ·¯fiıÂÓ Ê¤ÚÂÈÓ, j ÌÂÁ¿Ï·È˜ è‰ÖÛÈ Ù ηd 片ӷȘ ͢Ӥ¯ÂÛı·È.

\AÓ·ÁηÖÔÓ ‰c ·ÓÙ·¯fiıÂÓ Ê¤ÚÂÈÓ, j ÌÂÁ¿Ï·È˜ è‰ÖÛÈ Ù ηd 片ӷȘ ͢Ӥ¯ÂÛı·È.

Necesse est igitur aut undique quid auferre aut magnis stimulis et doloribus cruciari.

\AÓ·ÁηÖÔÓ ‰c ·ÓÙ·¯fiıÂÓ Ê¤ÚÂÈÓ, j ÌÂÁ¿Ï·È˜ è‰ÖÛÈ Ù ηd 片ӷȘ ͢Ӥ¯ÂÛı·È.3

1 L’integrazione non corrisponde a lacune né nei mss. greci né nelle traduzioni ma segnala, credo, la perplessità di Pier Candido sulla propria traduzione (rr. 25-26), che ho riportato di seguito; il richiamo è posizionato prima di at. 2 Pier Candido omette nell’integrazione 565c2-3 Ôé¯ ëÎfiÓÙ˜, primo sintagma del passo omesso da vg 226 e da A3. 3 L’integrazione corrisponde a un passo omesso nella sola traduzione di Pier Candido.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

105

19. Rep. x 602a11-b5 ÌÈÌÉÙ·È Úe˜ οÏÏÔ˜ j ÔÓËÚ›·Ó. OéÎ öÔÈÎÂÓ. X·Ú›ÂȘ iÓ ÂúË ï âÓ Ù” ÔÈ‹ÛÂÈ ÌÈÌËÙÈÎe˜ Úe˜ ÛÔÊ›·Ó ÂÚd zÓ iÓ ÔÈ”. Oé ¿Ó˘. \AÏÏ\ ÔsÓ ‰c ¬Ìˆ˜ Á ÌÈÌgÛÂÙ·È, ÔéÎ Â剋˜ ÂÚd ëοÛÙÔ˘ ¬– ÔÓÂÚeÓ j ¯ÚËÛÙeÓØ àÏÏ\, ó˜ öÔÈÎÂÓ, ÔxÔÓ Ê·›ÓÂÙ·È Î·ÏeÓ ÂrÓ·È ÙÔÖ˜ ÔÏÏÔÖ˜ Ù ηd ÌˉbÓ Âå‰fiÛÈÓ, ÙÔÜÙÔ ÌÈÌ‹ÛÂÙ·È. T› ÁaÚ ôÏÏÔ;

vg 226, c. 408v24 e 90, c. 107v4-7 [lacuna 602a10-15] ÌÈÌÉÙ·È Úe˜

A3, c. 209v36 A1, c. 195r16 [lacuna 602a11-15] OéÎ öÔÈÎÂÓ.|

οÏÏÔ˜ j ÔÓËÚ›·Ó. OéÎ öÔÈÎÂÓ. X·Ú›ÂȘ iÓ ÂúË ï âÓ Ù” ÔÈ‹ÛÂÈ ÌÈÌËÙÈÎe˜ Úe˜ ÛÔÊ›·Ó ÂÚd zÓ iÓ ÔÈ”. Oé ¿Ó˘. ÌÈÌ‹ÛÂÙ·È, ÔéÎ \AÏÏ\ ÔsÓ ‰c ¬Ìˆ˜ Âå‰g˜ ÂÚd Á ÌÈÌ‹ÛÂÙ·È, ëοÛÙÔ˘ ¬– ÔéÎ Âå‰g˜ ÂÚd ÔÓÂÚeÓ j ëοÛÙÔ˘ ¬– ¯ÚËÛÙeÓØ àÏÏ\, ÔÓÂÚeÓ j ¯ÚËÛÙeÓØ àÏÏ\, ó˜ öÔÈÎÂÓ, ÔxÔÓ Ê·›ÓÂÙ·È Î·ÏeÓ ó˜ öÔÈÎÂÓ, ÔxÔÓ ÂrÓ·È ÙÔÖ˜ ÔÏÏÔÖ˜ Ê·›ÓÂÙ·È Î·ÏeÓ Ù ηd ÌˉbÓ ÂrÓ·È ÙÔÖ˜ ÔÏÏÔÖ˜ Âå‰fiÛÈÓ, ÙÔÜÙÔ Ù ηd ÌˉbÓ Âå‰fiÛÈÓ, ÙÔÜÙÔ ÌÈÌ‹ÛÂÙ·È. ÌÈÌ‹ÛÂÙ·È. T› ÁaÚ ôÏÏÔ; T› ÁaÚ ôÏÏÔ;

X·Ú›ÂȘ iÓ ÂúË ï âÓ Ù” ÔÈ‹ÛÂÈ ÌÈÌËÙÈÎe˜ Úe˜ ÛÔÊ›·Ó ÂÚd zÓ iÓ ÔÈ”.|Oé ¿Ó˘.| \AÏÏ\ ÔsÓ ‰c ¬Ìˆ˜ Á ÌÈÌ‹ÛÂÙ·È, ÔéÎ Âå‰g˜ ÂÚd ëοÛÙÔ˘ ¬– ÔÓÂÚeÓ j imitetur, nesciens quid de ¯ÚËÛÙeÓØ àÏÏ\, ó˜ öÔÈÎÂÓ, ÔxÔÓ quocunque Ê·›ÓÂÙ·È Î·ÏeÓ malum fuerit ÂrÓ·È ÙÔÖ˜ ÔÏÏÔÖ˜ atque bonum; Ù ηd ÌˉbÓ sed, prout videtur, quicquid Âå‰fiÛÈÓ, ÙÔÜÙÔ ÌÈÌ‹ÛÂÙ·È.| pluribus T› ÁaÚ ôÏÏÔ;1 ‹nescientibus›

bonum appareat ceterum quod multis et his imitabitur. quidem ignorantibus bonum apparuerit imitetur solum.

20. Rep. x 604c7-9 àÏÏa Ìc ÚÔÛÙ·›Û·ÓÙ·˜ ηı¿ÂÚ ·Ö‰·˜ â¯Ô̤ÓÔ˘˜ ÙÔÜ ÏËÁ¤ÓÙÔ˜ (604c8) âÓ Ù† ‚ÔÄÓ ‰È·ÙÚ›‚ÂÈÓ, àÏÏ\àÂd âı›˙ÂÈÓ ÙcÓ „˘¯cÓ

vg 226, c. 410v2 [lacuna 604c7604c9]

àÏÏ\àÂd âı›˙ÂÈÓ ÙcÓ „˘¯cÓ

e 90, c. 108v6 àÏÏa Ìc ÚÔÛÙ·›Û·ÓÙ·˜ ηı¿ÂÚ ·Ö‰·˜ â¯Ô̤ÓÔ˘˜ ÙÔÜ Ï‹ÙÙÔÓÙÔ˜ âÓ Ù† ‚ÔÄÓ ‰È·ÙÚ›‚ÂÈÓ, àÏÏ\àÂd âı›˙ÂÈÓ ÙcÓ „˘¯cÓ

A3, c. 210v15 [lacuna 604c7604c9]

animam (quam semper ad sanandum praesto esse) assuescere…

A1, c. 196v18 àÏÏa Ìc ÚÔÛÙ·›Û·ÓÙ·˜ ηı¿ÂÚ ·Ö‰·˜ â¯Ô̤ÓÔ˘˜ ÙÔÜ Ï‹ÙÙÔÓÙÔ˜ âÓ Ù† ‚ÔÄÓ ‰È·ÙÚ›‚ÂÈÓ, àÏÏ\àÂd âı›˙ÂÈÓ ÙcÓ „˘¯cÓ2

animum quoque assuescere (quam citissime ad sanitatem…)

1 La lacuna in entrambe le traduzioni corrisponde a Rep. x 602a11-15. L’integrazione è posizionata per approssimazione alla r. 16, dopo videre, ed è più estesa della lacuna effettiva; manca però del primo sintagma omesso, ÌÈÌÉÙ·È Úe˜ οÏÏÔ˜ j ÔÓËÚ›·Ó 602a10. 2 L’ultimo sintagma dell’integrazione (àÏÏ\àÂd âı›˙ÂÈÓ ÙcÓ „˘¯cÓ) è tradotto da entrambi.

106

franca gusmini 21.

Rep. x 607a3-5

vg 226, c. 412r181 e 90, c. 109v7-8

Âå‰¤Ó·È ‰b ¬ÙÈ ¬ÛÔÓ ÌfiÓÔÓ ≈ÌÓÔ˘˜ ıÂÔÖ˜ ηd âÁÎÒÌÈ· ÙÔÖ˜ àÁ·ıÔÖ˜ ÔÈ‹Ûˆ˜ ·Ú·‰ÂÎÙ¤ÔÓ Âå˜ fiÏÈÓØ Âå ‰b

Âå‰¤Ó·È ‰b ÌfiÓ [spazio] ¬ÛÔÓ ÌfiÓÔÓ [lacuna 607a4-5] Âå˜ fiÏÈÓØ Âå ‰b

A3, c. 211r31

Âå‰¤Ó·È ‰b ¬ÙÈ [lacuna 607a3-5] ¬ÛÔÓ ÌfiÓÔÓ ≈ÌÓÔ˘˜ ıÂÔÖ˜ ηd âÁÎÒÌÈ· Ùɘ àÁ·ıɘ ÔÈ‹Ûˆ˜ ·Ú·‰ÂÎÙ¤ÔÓ Âå˜ fiÏÈÓØ Âå ‰b Si vero…

A1, c. 198r22 Âå‰¤Ó·È ‰b ¬ÙÈ ¬ÛÔÓ ÌfiÓÔÓ ≈ÌÓÔ˘˜ ıÂÔÖ˜ ηd âÁÎÒÌÈ· Ùɘ àÁ·ıɘ ÔÈ‹Ûˆ˜ ·Ú·‰ÂÎÙ¤ÔÓ Âå˜ fiÏÈÓØ Âå ‰b

At vero si…

22. Rep. x 616c2-3

vg 226, c. 418v24-25 ÂrÓ·È ÁaÚ ÙÔÜÙÔ Ùe Âr [lacuna 616c2Êᘠ͇ӉÂÛÌÔÓ 3] Ù· ÙáÓ| ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ, ÔxÔÓ ÙÚÈ‹ÚˆÓ

e 90, c. 113r26

A3, c. 214r26

Ùa ñÔ˙ÒÌ·Ù· ÙáÓ ÙÚÈ‹ÚˆÓ

[lacuna 616c2-3] ÂrÓ·È ÁaÚ ÙÔÜÙÔ Ùe Êᘠ͇ӉÂÛÌÔÓ ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ, ÔxÔÓ Ùa ñÔ˙ÒÌ·Ù· ÙáÓ ÙÚÈËÚáÓ

A1, c. 204v4 ÂrÓ·È ÁaÚ ÙÔÜÙÔ Ùe Êᘠ͇ӉÂÛÌÔÓ ÙÔÜ ÔéÚ·ÓÔÜ, ÔxÔÓ Ùa ñÔ˙ÒÌ·Ù· ÙáÓ ÙÚÈËÚáÓ

23. Rep. x 617e8-9

vg 226, c. 420r2-33

e 90, c. 114r7

A3, c. 214v26

A1, c. 205v52

Ù† ‰b àÓÂÏÔ̤ÓÅ ‰ÉÏÔÓ ÂrÓ·È ïfiÛÙÔ˜ ÂåÏg¯ÂÈ

Ù† ‰b àÓÂÏÔ̤ÓÅ ‰ËÏÔÓ fiÙÈ ï ·ÈÛÙe˜ õÏÂÁ¯Â

Ù† ‰b àÓÂÏÔ̤ÓÅ ‰ÉÏÔÓ ÂrÓ·È ïfiÛÔ˜ ÂúÏ˯Â

[lacuna 617e7-9]

Ù† ‰b àÓÂÏÔ̤ÓÅ ‰ÉÏÔÓ ÂrÓ·È ïfiÛÔ˜ ÂúÏ˯Â

A1, c. 205v134

24. Rep. x 618b2

vg 226, c. 429r14-15

e 90, c. 114r13

A3, c. 214v32

ηd à‰ÔÎ›ÌˆÓ Î·Ùa Ù·ÜÙ·

ηd à‰ÔÎ›ÌˆÓ Î·Ùa Ù·ÜÙ·

ηd à‰ÔÎ›ÌˆÓ Î·Ùa Ù·˘Ùa

ac in his et his quidem proborum etiam illustribus longe virtutibus praecellentes aliter ηd à‰ÔÎ›ÌˆÓ Î·Ùa Ù·˘Ùa

1 Il passo è corrotto e intraducibile. 2 Il passo omesso (in entrambe le traduzioni) è più esteso dell’integrazione, e comprende anche 617e78: ÏcÓ Ôy, í|‰b ÔéÎ âÄÓØ; questa epicope si presenta in vg 226, c. 420r1-2 nella medesima lezione corrotta di A: ÏcÓ ÔyÂ|‰ÂÔéÎ âÄÓØ. Evidentemente, data la difficile interpretazione, entrambi hanno scelto di tralasciare l’intero passo, che poi Pier Candido ha trascritto parzialmente. 3 Il passo è corrotto. 4 Non si tratta dell’integrazione a una lacuna di vg 226, ma della segnalazione di un errore nella traduzione dell’epicope, che infatti nella trascrizione (condotta secondo e 90, c. 114r13, con la variante di Ù·˘Ùa in vece di Ù·ÜÙ·) è preceduta dall’avverbio aliter abbreviato.

le traduzioni della «repubblica» platonica dei decembrio

107

25. Rep. x 621a7-8 ÙÔf˜ ‰b ÊÚÔÓ‹ÛÂÈ Ìc ÛÅ˙Ô̤ÓÔ˘˜ ϤÔÓ ›ÓÂÈÓ ÙÔÜ Ì¤ÙÚÔ˘

vg 226, c. 422r20 e 90, c. 115r19 [lacuna 621a7-8] ÙÔf˜ ‰b ÊÚÔÓ‹ÛÂÈ

A3, c. 215v23 [lacuna 621a7-8]

Ìc ÛÅ˙Ô̤ÓÔ˜ ϤÔÓ ›ÓÂÈÓ ÙÔÜ Ì¤ÙÚÔ˘

A1, c. 207v7 ÙÔf˜ ‰b ÊÚÔÓ‹ÛÂÈ Ìc ÛÅ˙Ô̤ÓÔ˜ ϤÔÓ ›ÓÂÈÓ ÙÔÜ Ì¤ÙÚÔ˘

Abbreviazioni bibliografiche Borsa 1893 = Mario Borsa, Pier Candido Decembri e l’Umanesimo in Lombardia, «Archivio Storico Lombardo», 20, pp. 5-75; 358-441. Boter 1989 = Gerard Boter, The textual tradition of Plato’s Republic, Leiden, Brill, 1989. Bottoni 1984 = Diego Bottoni, I Decembrio e la traduzione della Repubblica di Platone: dalle correzioni dell’autografo di Uberto alle integrazioni greche di Pier Candido, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di Rino Avesani e a., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, i, pp. 75-91. Brockmann 1992 = Christian Brockmann, Die handschriftliche Überlieferung von Platons Symposion, Wiesbaden, Reichert. Chambry 1932-1934 = Platon, La république, livres i-ii (1932), livres iv-viii (1933), livres viii-x (1934), texte établi et traduit par Émile Chambry, avec introduction d’Auguste Diès, in Platon, Œuvres complètes, vi-vii, Paris, Les Belles Lettres. Ferrari 1978-1979 = Mirella Ferrari, Dalle antiche biblioteche domenicane a Milano: codici superstiti nell’Ambrosiana, «Ricerche Storiche della Chiesa Ambrosiana», 8, pp. 170-97. Garin 1955 = Eugenio Garin, Ricerche sulle traduzioni di Platone nella prima metà del secolo xv , in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, i, pp. 339-74. Gentile 2002a = Sebastiano Gentile, Note sulla traduzione crisolorina della «Repubblica» di Platone, in Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente, Atti del Convegno internazionale (Napoli, 26-29 giugno 1997), Napoli, D’Auria, pp. 151-73. Gentile 2002b = Sebastiano Gentile, Il ritorno di Platone, dei platonici e del corpus ermetico. Filosofia, teologia e astrologia nell’opera di Marsilio Ficino, in Cesare Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di Paolo Costantino Pissavino, Milano, Bruno Mondadori, pp. 193-228. Gentile, Speranzi 2010 = Sebastiano Gentile, David Speranzi, Coluccio Salutati e Manuele Crisolora, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale di Studi (Firenze, 29-31 ottobre 2008), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 3-48. Hankins 1987 = James Hankins, A Manuscript of Plato’s Republic in the Translation of Chrysoloras and Uberto Decembrio with Annotations of Guarino Veronese (Reg. Lat. 1131), in Supplementum festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, ed. by James Hankins, John Monfasani, Frederick Purnell, Binghamton (ny), pp. 149-88. Hankins 1990 = James Hankins, Plato in the Italian Renaissance, 2 voll., Leiden-New YorkKøbenhavn-Köln, Brill. Hankins 2004 = James Hankins, Humanism and Platonism in the Italian Renaissance, 2 voll., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura. Hankins 2009 = James Hankins, La riscoperta di Platone nel Rinascimento italiano, Pisa, Edizioni della Normale [trad. it., con aggiornamento della bibliografia, di Hankins 1990, i]. Martinelli Tempesta 2009 = Stefano Martinelli Tempesta, Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete, Lysis Petro Candido Decembrio interprete, Firenze, sismel-Edizioni del Galluzzo. Mercati 1926 = Giovanni Mercati, Scritti d’Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana. Mugnai Carrara 2005 = Daniela Mugnai Carrara, La collaborazione fra Manuele Crisolora e Uberto Decembrio: ideologia signorile all’origine della prima versione latina della «Repubblica» di Platone e

108

franca gusmini

problemi di traduzione, in I Decembrio e la tradizione della «Repubblica» di Platone tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Mario Vegetti e Paolo Pissavino, Napoli, Bibliopolis, pp. 177-235. Pesce 1974 = Luigi Pesce, Cristoforo Garatone trevigiano, nunzio di Eugenio IV, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 28, pp. 23-93. Pontani 1995 = Anna Pontani, Primi appunti sul Malatestiano dxxviii e sulla biblioteca dei Crisolora, in Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca Malatestiana: testi e decorazioni, a cura di Fabrizio Lollini e Piero Lucchi, Bologna, Grafis, pp. 353-86. Resta 1959 = Gianvito Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, imu, 2, pp. 207-84. Resta 1962 = Gianvito Resta, Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova, Antenore. Rollo 2002 = Antonio Rollo, ‘Titoli bilingui’ e la biblioteca di Manuele Crisolora, «Byzantinische Zeitschrift», 95, pp. 91-101. Rollo 2005 = Antonio Rollo, Erotemata crisolorini alla scuola di Giorgio Antonio Vespucci, «Studi medievali e umanistici», 3, pp. 359-65. Rundle 2010 = David Rundle, Manuscripts once owned (or otherwise) by Humfrey, duke of Gloucester, (http://bonaelitterae.wordpress.com/2010/09/07/humfrey-manuscripts/, Oxford 2010). Sabbadini 1890 = Remigio Sabbadini, L’ultimo ventennio della vita di Manuele Crisolora (1396-1415), «Giornale ligustico», 17, fascc. ix-x, pp. 1-16. Sabbadini 1905 = Remigio Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli xiv e xv , Firenze, Sansoni. Sabbadini 1915-1919 = Remigio Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, 3 voll., Venezia, A spese della Società, 1915-1919. Sammut 1980 = Alfonso Sammut, Unfredo duca di Gloucester e gli umanisti italiani, Padova, Antenore. Zaccaria 1959 = Vittorio Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della «Repubblica» di Platone, imu, 2, pp. 172-206. Zaggia 1993 = Massimo Zaggia, La versione latina di Pier Candido Decembrio dalla «Repubblica» di Platone: per la storia della tradizione, «Interpres», 13, pp. 7-55. Zamponi 1978 = Stefano Zamponi, Un ignoto compendio sozomeniano degli «Erotemata» di Manuele Crisolora, «Rinascimento», 2, pp. 251-70.

INTERROGATIVE ED ESCLAMATIVE NEGLI «AMORUM LIBRI» BOIARDESCHI Tiziano Zanato* Università «Ca’ Foscari», Venezia L’articolo considera il ricorso al punto di domanda negli idiografi del canzoniere boiardesco, nei quali esso serve anche a indicare il punto esclamativo. Analizza i luoghi, sia che rechino il segnale interrogativo sia che lo ignorino, di più dubbia interpretazione intonativa, mettendoli a confronto con le soluzioni adottate dall’ultimo editore degli Amorum libri e rettificandone in qualche caso la punteggiatura.

This article considers the use of the question mark in the idiograph manuscripts of Boiardo’s canzoniere, where it also serves to indicate the exclamation mark. The author analyses those passages, either including the question mark or omitting it, the interpretation of which is uncertain as far as the intonation is concerned. A relevant comparison with the solutions adopted by the last editor of the Amorum libri is provided, in some cases resulting in the correction of the punctuation.

A

lcune proposizioni degli Amorum libri tres di Boiardo lasciano incerto l’editore sul loro statuto interrogativo, esclamativo o enunciativo, sicché pare necessario un approfondimento della materia che tenga conto dei preziosi riscontri recuperabili dai due codici idiografi L (Londra, British Library, Egerton 1999) e O (Oxford, Bodleian Library, Canoniciano Italiano 47).1 In questi due testimoni è talora (in L) o molto spesso (in O, che rappresenta una fase di revisione testuale posteriore a L ma che ci è giunto mutilo) indicato l’apposito segno che ha valore interrogativo, somigliante al nostro punto di domanda, per quanto più sviluppato in obliquo, come si vede dall’immagine sottostante, cavata da O, c. 1v, e relativa ad Amorum libri i 2, 12-14:

Fornisco intanto un primo prospetto in cui L e O convergono nel segnalare la presenza di una frase interrogativa diretta:2

* [email protected] 1 Più ampie notizie su questi manoscritti, compresi i loro rapporti stemmatici, in Zanato 2002. 2 Nelle tavole che seguono segno il punto interrogativo (in grassetto) esattamente là dove lo indicano i testimoni, mentre l’eventuale punto interrogativo non in neretto fra parentesi uncinate corrisponde a quello stampato nella mia edizione critica (Zanato 2002) quando la sua collocazione non coincida con quella dei testimoni. Al medesimo testo critico mi sono attenuto anche per quanto riguarda la grafia.

«filologia italiana» · 9 · 2012

110

tiziano zanato Tavola 1. Segni espliciti di L + O.

11. i 15, 1-4 12. i 16, 9 13. i 33, 37-39 14. i 33, 65 15. i 48, 5-8

16. i 49, 1 17. i 56, 1-7

18. ii 6, 1-3 19. ii 7, 3-4 10. ii 19, 1-4 11. ii 20, 12-14

Chi troverà parole e voce equale|che giugnan nel parlare al pensier mio?|Chi darà piume al mio intelletto et ale|sì che volando segua el gran desio?1 Deh, che dico io? Qual capestro, qual freno on qual’ catene,|qual forza tene el destrier ch’è già mosso|nel corso furïoso, et ha chi el sproni? Perché s’asconde adunque la mia stella? Qual’ erbe mai da Pindo ebbe Medea?|Qual’ di Gargano la figlia del Sole?| Qual’ pietre ebbe ciascuna e qual’ parole|che dimostrasse quel ch’io mo’ vedea?2 Quando ebbe il mondo mai tal maraviglia? Chi crederebbe che sì bella rosa|avesse intorno sì pungente spine?|Chi crederebbe ascosa|mai crudeltate in forme sì divine?|Merita tal resposta la mia fede?|Convense a cortesia|scaciar da sé colui che mercé chiede? Dapoi ch’io son lassato|da quello amor che già me fu jocondo,|che deb’io far più, sconsolato, al mondo? a che più querelarsi, anima trista,|e farci vita breve e fama oscura? Chi crederà giamai ne l’altra etade|[…]|che il foco, che in tal pena il cor mi coce,|non sia confinto e fuor di veritade?3 Chi me darà di lacrime tal vena|che agual se mostri nei mei pianti fore|a la cagion che a lacrimar mi mena?4

La tavola è limitata al solo segmento testimoniale di O, che si è detto mancante di vario materiale; fortunatamente, la stampa princeps intitolata Sonetti e Canzone, Reggio Emilia, per Francesco Mazalo, 19 dicembre 1499, curata da Bartolomeo Crotto o Crotti (in sigla Re), subentra come descriptus a O, del quale riproduce il testo con notevole fedeltà, ivi compresa l’interpunzione. Si integri dunque la Tavola 1 con la seguente: Tavola 1bis. Segni espliciti di L + Re. 12. 13. 14. 15.

ii ii ii ii

34, 34-35 34, 41-44 37, 9-10 44, 7-12

16. ii 44, 51-52 17. iii 16, 5-6 18. iii 18, 1-2 1 2 3 4 5 6 7

Chi avria creduto mai che tal beltade|fosse sì cruda? Fanciul protervo […]|parti a mia fede questo convenersi? Ma in che me affido, lasso?5 Che arte maga|soglia da amore? Qual monstro sì crudel nel verde mare|che non tornasse a tanto mal pietoso,|se il mio dolor potesse dimostrare?6|Qual animal tanto aspro et orgoglioso|e qual bellua sì immane che dolere|non fessi del mio stato doloroso?7 Sarà quel giorno mai ch’io veda extinto|questo foco immortal? Debb’io forsi soffrir questo dolore|che io non venga con teco? E chi me tene? Ligiadro veroncello, ove è colei|che de sua luce aluminar te sòle?

O trascrive il secondo punto interrogativo dopo ale. L’ultimo punto di domanda è segnato da L nel verso precedente, dopo parole. In O il segno ? è anticipato al v. 1, dopo etade. Ancora in O il punto di domanda è anticipato al v. 12, dopo vena. Il segno interrogativo è solo in Re. L e Re posizionano il punto interrogativo due versi più sopra, dopo mare. Re introduce il punto di domanda anche dopo orgoglioso e immane.

interrogative ed esclamative negli «amorum libri»

111

19. iii 22, 1-4

– Fior’ scoloriti e palide viole,|che sì suavemente il vento move,|vostra madona dove è gita? E dove|è gito il sol che aluminar vi sòle? – 20. iii 26, 1-2 A che te me nascondi, e vòi che io mora,|crudiele? 21. iii 31, 71-72 ché, se da lei sei libero e discento,|Amor de che te offende? 22. iii 39, 1-4 Chi piagnerà con teco il tuo dolore,|amante sventurato, e le tue pene?|poiché lasciar te sforza ogni tuo bene|dispietata Fortuna e il tuo Signore ‹?› 23. iii 40, 4-6 Come viver potrò da te lontano?|gentil mio viso umano,|che solo eri cagion de la mia vita ‹?› 24. iii 41, 1-2 – Qual anima divina o cor presago|ridir mi può che fa la luce mia? – 25. iii 45, 1-6 Dolce sostegno de la vita mia,|[…]|deh, qual tanta pietade a me te invia?|qual celeste bontà tuo’ passi ha scorti? 26. iii 46, 12-14 Quando fia adunque mai che il mio duol manchi?|Qual doglia sarà più che me consumi,|se in tanta pena morte non impetro?1 27. iii 49, 9-13 Quando fia adunque più cosa terrena|stabile e ferma? poiché in tanta altura|il Tempo e la Fortuna a terra mena ‹?›|Come posso io sperar giamai sicura|la mia promessa? 28. iii 56, 12 Qual fia la fine a sì lungo tormento? 29. iii 58, 12-13 Quando porrò mai giù la grave salma?2|Che me assicura il tempo che io mi penta?

Dalle Tavole 1 e 1bis si possono già trarre alcune utili indicazioni di massima. La più considerevole riguarda il posizionamento del segno di interrogazione, spesso collocato subito dopo la proposizione interrogativa, senza comprendere anche, come invece è prassi moderna, le eventuali altre proposizioni subordinate a quella, ma in assenza di una piena conformità nel comportamento dei testimoni (si vedano i ni 1, 5, 10, 11, 15, 22, 23,3 26, 27); i quali testimoni anzi, talvolta, abbondano di segni, come càpita a Re nel nº 15. La situazione qui fotografata è analoga a quella messa in luce da Pier Giorgio Ricci a proposito degli autografi petrarcheschi, nei quali, «se un periodo è così ampio da lasciare a lungo sospeso il tono interrogativo, il Petrarca di frequente non colloca alla fine il segno peculiare», mentre in caso di più interrogative successive lo stesso poeta può posizionarlo «ora al termine di ciascuna proposizione, ora unicamente al termine dell’ultima».4 Il quadro dei riscontri fin qui allegato si può utilmente ampliare tramite la serie di casi in cui almeno uno dei testimoni, sia esso L oppure O, o magari, in assenza di quest’ultimo, la princeps Re, ricorre al segnale di interrogazione. Questo allargamento dell’indagine si giustifica sulla base della considerazione che nessuno dei testimoni, singolarmente presi, risulta uniforme nell’interpunzione, secondo una prassi costante già dal Medioevo, e in particolare sulla tendenza di Boiardo alla non sistematicità dei suoi interventi nella revisione delle trascrizioni operate dai copisti. Presento qui di seguito un prospetto dei loci con segni interrogativi indicati soltanto da L:

1 L segna il secondo punto di domanda dopo consumi. 2 Il segno ? è presente solo in L. 3 Qui il punto di domanda ignora anche il vocativo annesso alla proposizione interrogativa, e lo esclude. 4 Si veda Ricci 1943 (1999), rispettivamente pp. 26 e 27.

112

tiziano zanato Tavola 2. Segni espliciti del solo L.

30. i 50, 25-26 31. ii 49, 1-3

come esser puote in te mai mente altera?|né de pietà ribella ‹?› Come esser può che in cener non sia tutto|il corpo mio, che un tal ardor consuma|che avrebbe il mar d’ogni liquor asciuto? 32. ii 55, 29-30 Ma ‹a› che, se pur me ascolti? ché già al fine|del tanto sospirar me aduce Morte ‹?› 33. iii 11, 1-8 Come puote esser che da quella giaza|venga la fiama che me incende il core?| Come puote esser che cotanto ardore|non struga il gielo e il corpo mio disfaza?|Vogliàn noi creder che Natura faza|da tanto fredo uscir tanto calore?|On ver che la possanza sii d’Amore?|che l’amplo mondo e la Natura abraza ‹?› 34. iii 17, 5-8 Donde procede il mio sperar? e donde|procede quel desir che me inamora?|se la fortuna mia pur vol che io mora|e tolto me è quel ben che me confonde ‹?› 35. iii 19, 6-9 quando vedrò più mai nel dolce dire|da quelle rose discoprir le perle?|Quando vedrò più mai lo avorio a l’ostro|nel suave silenzio ricoprire? 36. iii 25, 7-10 Ligiadri versi e grazïosa rima,|che usar solea nel mio novello amore,|a che non trarvi fore?|se da quella crudiel non sono udito ‹?› 37. iii 25, 15-17 Ahi, lasso, ove è fugito,|ove ènne il tempo fugitivo andato,|nel qual sopra ogni amante fui beato? 38. iii 41, 5-6 – Quel viso adunque e la gentil imago,|misero me, più mai qual fu non fia? – 39. iii 41, 9-11 Viso gentil, che ne gli ochi mi stai,|ne gli ochi, ne la mente e in mezo il core,| quando sarà che io te rivegia mai? 40. iii 57, 7-8 ov’è la fede che me rassicura|che la mia vita duri ancor un giorno? 41. iii 58, 12 Quando porrò mai giù la grave salma?1

Ed ecco la tavola relativa al ms. O: Tavola 3. Segni espliciti del solo O. 42. i 2, 12-14 43. i 9, 9-11 44. i 10, 8-11 45. i 15, 8 46. i 16, 7-8 47. i 17, 1-4

48. i 19, 1-8

Chi fia che tal beltà venga a ritrare?|On qual inzegno scenderà dal cielo|che la descriva degnamente in carte? qual fia che or te resista, avendo apreso|foco insueto e disusato dardo?|che dolcemente l’anima disface ‹?› quando fia tua vagheza mai compresa ‹?›|Ché nulla piuma del più bianco olore?|né avorio né alabastro può aguagliare|il tuo splendente e lucido colore. chi canterà giamai de la mia stella? qual nascosta cagion tanto me tira|che altro che esser in te giamai non chieggio? Sono ora in terra, on sono al ciel levato?|Sono io me stesso? on dal corpo diviso?|Son dove io veni? on sono in paradiso?|che tanto son, da quel che era, mutato ‹?› Che augello è quello, Amor, che batte l’ale|tieco nel cielo et ha la piuma d’oro?|mirabil sì che in croce me lo adoro,|ché al senso mio non par cosa mortale ‹?›|Hanne Natura al mondo uno altro tale?|Formòlo in terra, on nel celeste coro?|Fece tra noi più mai altro lavoro|che a questo di beltade fusse equale?

1 Passo già citato, con maggior ampiezza, nella precedente Tavola 1bis, nº 29.

interrogative ed esclamative negli «amorum libri»

113

49. i 24, 1-4

Qual benigno pianetto on stella pia|in questo gentil loco m’ha drizato?|Qual felice destin, qual dextro fato|tanto ablandisse a la ventura mia? 50. i 25, 5-8 Perché non posso io star dove io vorei,|eterno in questo gioco?|dove1 è il mio dolce foco|dal qual tanto di caldo già prendei ‹?› 51. i 27, 9-10 Qual inzegno potria|mostrar al mio voler e penser’ mei? 52. i 27, 57-592 Dolce mia segnoria,|[…]|sanza te che sarei? 53. i 33, 66-68 Perché se cella il mio lume sereno?|Se cor gentil asdegna crudeltate,|come assentite voi ch’io venga meno? 54. i 38, 7-11 perché non è con teco il spirto unito|che già te fabricò con tanto inzegno?|Perché non è la man legiadra teco ‹?›|Perché teco non son or quei desiri|che sì te han fatto di beltate adorno? 55. i 56, 8 Forsi de lo arder mio tanto non crede?3 56. i 56, 12-13 da qual cagion procede?|che a me costei sia cruda, a l’altri pia ‹?› 57. i 59, 2-4 ribella de pietade, or che più chiedi?|poi che condutto son (come tu vedi)|che sol da morte il mio soccorso aspetto ‹?› 58. i 59, 13 e che posso io? 59. i 60, 9 Misero mio pensero, a che pur guardi? 60. ii 1, 1-4 Chi fia che ascolti il mio grave lamento?|miseri versi e doloroso stile,|conversi dal cantar dolce e gentile|a ragionar di pena e di tormento ‹?› 61. ii 3, 1-4 Dove deb’io le mie querele ordire?|Dove deb’io finire e mei lamenti?|Da gli passati oltragi on da’ presenti?|Dal nuovo duol on dal primo languire? 62. ii 7, 12-13 De tanto mal non vòi che io me lamenti?|né che io contrasti a quel che il Ciel non vole ‹?› 63. ii 11, 7 Ma a che? se lei se ’l vede e se ne ride ‹?› 64. ii 11, 22-24 come è scordato il dì quarto de aprile?|quando mostrasti aver tanto diletto|de lo amor mio, che adesso è tanto vile ‹?› 65. ii 15, 12 Quai doli a le mie pene fieno equali? 66. ii 17, 1-2 A che più tanto affaticarti invano,|pensier insano? 67. ii 18, 9 Ma chi altri ne incolpo io se non me stesso? 68. ii 19, 12-14 Qual novo moto e sopranaturale?|qual nobil sido aposto in parte oscura?|tanto crudel la fece e tanto bella? 69. ii 21, 12 Qual duol al mio se puote assumigliare? 70. iii 9, 12-14 e questa creatura umana e bella|no il sente lei? o non sentir s’infinge:|sola no il sente, e tu il consenti, Amore ‹?›

Parimenti folto il prospetto relativo a Re, qualora venga a sostituire O lacunoso:

1 Si tratta di un dove relativo, non interrogativo. 2 La numerazione è relativa alla nuova trascrizione del rodundelus su 100 versi da me proposta in Zanato 2008 (e così si farà per tutti gli altri riscontri che si proporranno da i 27). 3 Da notare che in tutti i versi precedenti sia L sia O avevano segnato i quattro punti interrogativi previsti anche dall’edizione critica: vedi Tavola 1, nº 7.

114

tiziano zanato Tavola 3bis. Segni espliciti della sola Re.

Qual cervo è sì vivace? on qual cornice?|on qual fenice? che si rinovella1 De qual sangue lerneo fu tinto il strale?|di qual fiel di ceraste o anfisibena|il stral che il cor mi punge in tanta pena|che altra nel mondo a quella non è equale ‹?› 73. ii 27, 1-8 – Qual possanza inaudita on qual destino|fa, Signor mio, che io te rivegia tale?|che hai li ochi al petto e al tergo messo l’ale|e fuor de usanza porti il viso chino ‹?›|De unde venuto sei, per qual camino,|a rivedermi nel mio extremo male?|sanza l’arco dorato e sanza il strale|che me ha fatto a me stesso perregrino ‹?› – 74. ii 28, 1-2 Se dato a te mi sono in tutto, Amore,|a cui di te me degio lamentare? 75. ii 29, 1-8 Fu creato in eterno da Natura|mai voler tanto immane|fra l’unde caspe on ne le selve ircane?|Qual tigre in terra on qual orca nel mare?|che tanto crudel sia|che a costei ben si possa assumigliare?|Vuol questo il Ciel e la sventura mia?|che io sia sforzato amar quel viso altero? 76. ii 32, 9 Chi mi trarà giamai del cieco errore? 77. ii 33, 1-4 Qual fia il parlar che me secondi a l’ira?|e corresponda al mio pianto infelice,|sì che fuor mostri quel che ’l cor mi dice,|poiché fori il dolore a forza il tira ‹?› 78. ii 33, 9-13 Hai donato ad altrui quel guardo fiso?|che era sì mio, et io tanto di lui|che per star sieco son da me diviso ‹?›|Hai tu donato, perfida, ad altrui?|le mie parole, e mei cinni, il mio riso ‹?› 79. ii 34, 30-33 Ma per qual cor gentil quai laci fersi?|giamai con tanto inzegno?|quando io stesso a mia voglia me copersi|nel nodo che mostrava sì benegno ‹?› 80. ii 37, 1-2 Qual soccorso mi resta? on qual aiuto,|se chi aiutar mi pote non soccore ‹?› 81. ii 37, 9 Ma in che me affido, lasso?2 82. ii 44, 51-54 Sarà quel giorno mai ch’io veda extinto|questo foco immortal?3 Sarà quel’ora|ch’io veda il cor mio libero e discinto|di laci ove io me stesso me legai? 83. ii 44, 58-60 come potrò mia noglia ad altri dire?|che me teneti in tal captivitade|e non lassati apena ch’io sospire ‹?› 84. ii 44, 82-84 Debo tacer adunque questi lai|che l’alma mia sostene?|Debo io tacere e consumarme in guai? 85. ii 47, 12-14 Ma a che? se lei che tanto dolor vede|[…]|vedendo istessa a li ochi soi non crede ‹?› 86. ii 55, 22-23 Crudel stella de amore, è questo il fine|che convien a mia fede? 87. iii 26, 1-4 A che te me nascondi, e vòi che io mora,|crudiele?4 E che farai poi che io sia morto ‹?›|Che farai poi, crudiel? se occidi a torto|un che te ama cotanto e che te adora? 88. iii 29, 5-8 O del mio cor serrato unica chiave,|che a mio diletto tanto me martìri,|perché non sei presente ‹?› E ché non miri|come un’alma gentil dolce se agrave? 71. ii 25, 1-2 72. ii 26, 1-4

1 Il sonetto è formato da un unico periodo interrogativo, sicché l’editore moderno ha posto un solo punto di domanda alla fine del componimento: «anci è bandiera e capo d’ogni aspreza ‹?›». 2 Già citato al nº 14 (Tavola 1bis). 3 Questo segno interrogativo è anche in L: vedi Tavola 1bis, nº 16. 4 Anche questo segno ? è comune a L (vedi sopra, Tavola 1bis, nº 20).

interrogative ed esclamative negli «amorum libri»

115

89. iii 31, 1-4

– Chi te contrista ne la età fiorita,|o misero mio core?|Dove è quel dolce ardore,|e la assueta zoglia ove è fugita? 90. iii 31, 7-8 quella beltà che te arse dentro e fore|come è da te bandita? 91. iii 34, 5-6 Insensato voler, dove me tiri ‹?›|A lamentar del mio stato giocondo? 92. iii 39, 9 Ahimè dolente, ahimè, de che ragiono? 93. iii 48, 19-24 Fiorito viso mio, chi te m’ha tolto?|Chi m’ha da te partito?|perché vivendo io mora,|come uom di venenato stral ferito,|che de morire aspetti de ora in ora,|vie più che morte lo aspettar lo accora ‹?› 94. iii 53, 12-14 Deh, perché alora non pòte io morire?|tanto contento in quello ultimo aspetto,|ché da quel viso al ciel potea salire ‹?› 95. iii 55, 1-2 Ove son gitti e mei dolci pensieri|che nel bon tempo me tenean gioioso? 96. iii 58, 6-8 misero me, perché me stesso offesi?|Deh, perché prima ben non me diffesi|da’ laci ove or me spicco lento lento? 97. iii 59, 13-14 Che riguardati, o spirti perregrini ‹?›|Il color vago de la bella rosa?

Con queste tavole siamo di fronte al quadro completo dei segni interrogativi espressamente segnalati nei codici idiografi (o in un loro descriptus) degli Amorum libri, e mentre si conferma la tendenza sopra indicata ad anticipare i punti di domanda alle subordinate dipendenti dalle interrogative, nonché a impiegare talvolta un’interpunzione più fitta rispetto all’uso moderno (ma talaltra uguale a zero, come si vedrà fra poco), si può ora tentare di incrociare i dati disponibili con l’analisi sintattica delle proposizioni interrogative dirette boiardesche. Come nell’italiano moderno, il conte di Scandiano si avvale di pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi, che nella fattispecie si identificano nelle voci seguenti: 1. Uso di pronomi interrogativi: -

Chi (e sue varianti che e cui): 1, 7, 10, 11, 12, 17, 22, 29 (Che), 42, 45, 60, 67, 74 (a cui), 76, 89, 93. Che (‘che cosa’): 2, 8, 21 (de che), 52, 57, 58, 87, 92 (de che), 97.1 Quale: 28, 77. Quale (‘chi’): 43.

2. Uso di aggettivi interrogativi: - Quale: 3, 5, 15, 24, 25, 26, 42, 46, 49, 51, 65, 68, 69, 71, 72 (de qual), 73, 75, 79 (per qual), 80. - Che (‘quale, che tipo di’): 14, 48.

3. Uso di avverbi interrogativi o di perifrasi avverbiali: -

Perché / Ché: 4, 50, 53, 54, 88, 94, 96. A che (‘perché, per quale motivo’): 9, 20, 32, 36, 59, 63, 66, 85, 87. Da qual cagion: 56. Quando: 6, 26, 27, 29, 35, 39, 41, 44. Come: 23, 27, 30, 31, 33, 53, 64, 83, 90. Ove / Dove: 18, 19, 37, 40, 61, 89, 91, 95. Donde / De unde: 34, 73.

Come alternativa all’impiego di frasi interrogative su costituente iniziale, oppure a ulteriore rafforzamento di questi ultimi, Boiardo si avvale dell’inversione fra soggetto e 1 Il luogo va approfondito, come si vedrà più sotto (sicché il Che iniziale varrà meglio Ché, causale).

116

tiziano zanato

verbo, con il primo posticipato al secondo. Casi di inversione ‘assoluta’, senza altri indicatori di interrogazione, si osservano negli esempi 7 («Merita tal resposta la mia fede?»), 13, 33, 47 («Sono io me stesso|on dal corpo diviso?»), 48 («Hanne Natura al mondo uno altro tale?»), 70 («e questa creatura umana e bella|no il sente lei, o non sentir s’infinge?»), 75 («Fu creato in eterno da Natura|mai voler tanto immane…?» e «Vuol questo il Ciel e la sventura mia?»), 78,1 84,2 86. In altre occorrenze, la dislocazione a destra del soggetto si accompagna (come nelle interrogative alternative)3 al connettivo forse, oppure agli introduttori di interrogazione registrati sopra, magari rafforzati da mai/giamai/più mai, come si vede a 2 (+ che), 4 (+ Perché), 5 (+ Qual … mai), 6 (+ Quando … mai), 8 (+ che), 17 (+ forsi), 18 (+ ove), 19 (seconda domanda: + dove), 27 (+ Quando e Come), 28 (+ Qual), 30 (+ come … mai), 34 (+ Donde), 37 (+ ove), 40 (+ ov(e)), 44 (+ quando … mai), 48 (primo caso: + Che), 50 (+ Perché), 53 (+ Perché e come), 54 (+ perché), 58 (+ che), 61 (+ Dove), 64 (+ come), 67 (+ chi), 72 (+ De qual), 77 (+ Qual), 82 (+ mai nel primo caso),4 89,5 94 (+ perché), 95 (+ Ove). Il quadro complessivo rientra in una casistica generale ben nota per la lingua antica,6 per quanto alcuni dei luoghi citati nelle tavole abbisognino di qualche chiosa e di alcuni ulteriori interventi editoriali. Intanto, si sottolinei: - la presenza degli elementi introduttori di interrogazione e e or(a)7 nei ni 17, 57, 58, 87; - l’uso delle perifrasi Sarà quel giorno / Sarà quel’ora (nº 82) al posto del corrispondente avverbio interrogativo Quando (sarà), attivo infatti in questa forma nel nº 39; - il ricorso a o / on nelle interrogative alternative disgiuntive ai ni 33, 47, 48, 61,8 casi nei quali sarà preferibile ricorrere, per ogni elemento disgiuntivo, a un solo punto di domanda, di contro all’abbondanza di segni dei testimoni: di qui la limitazione a un unico segno nel nº 33 (iii 11, 5-8 «Vogliàn noi creder che Natura faza|da tanto fredo uscir tanto calore,|on ver che la possanza sii d’Amore|che l’amplo mondo e la Natura abraza?»), diversamente da quanto si vede in Zanato 2002, p. 221; - l’utilizzo dell’espressione come esser può / puote nei ni 30, 31, 33, da cui discende il carattere di interrogativa retorica assunto dalle frasi (nelle quali si «identifica come estremamente implausibile il realizzarsi del contenuto proposizionale»).9 Più in dettaglio si vedano: 25. «Dolce sostegno de la vita mia,|[…]|deh, qual tanta pietade a me te invia?|qual celeste bontà tuo’ passi ha scorti?» (iii 45, 1-6). Il doppio ricorso al punto interrogativo, alla fine del v. 5 e alla fine del v. 6, appare più espressivo rispetto all’unico punto di domanda da me posto dopo il v. 6 (Zanato 2002, p. 277), sicché il luogo andrà ritoccato secondo il concorde suggerimento dei testimoni («deh, qual tanta pietade a me te invia?|Qual celeste bontà tuo’ passi ha scorti?»). 32. «Ma ‹a› che, se pur me ascolti? ché già al fine|del tanto sospirar me aduce Morte ‹?›» (ii 55, 29-30). Il punto di domanda viene piazzato prima del ché, il quale ultimo, secondo l’interpretazione mia (Zanato 2002, p. 199) e già di Mengaldo 1962, p. 85, avrebbe un valore causale. 1 2 3 4 5 6 8 9

L’inversione è esplicita nel secondo caso, implicita nel primo, che però è parallelo al successivo. Si ripeta quanto si è osservato nella nota precedente. Sulle quali si veda Munaro 2010, pp. 1157-62. E si veda quanto si osserva più sotto sulle perifrasi costituenti delle due interrogazioni. Con il primo dove, non con il secondo, dove non c’è inversione. Si veda da ultimo Munaro 2010. 7 Su cui Munaro 2010, p. 1151. Si aggiunga il nº 70, su cui ci soffermeremo più sotto. Così Munaro 2010, p. 1170.

interrogative ed esclamative negli «amorum libri»

38.

55.

62.

70.

117

Anticipando però, secondo la proposta di L, il segno interrogativo dopo il verbo ascolti, la frase successiva assume una più adeguata autonomia di proposizione principale, dove il che (senza accento) è polivalente, con valore tra esplicativo e consecutivo. Si propone dunque di accogliere a testo: «Ma ‹a› che, se pur me ascolti? Che già al fine|del tanto sospirar me aduce Morte.». «Quel viso adunque e la gentil imago,|misero me, più mai qual fu non fia?» (iii 41, 5-6). Si tratta di una frase interrogativa alternativa, in cui la «mancata inversione» fra soggetto e verbo si può «spiegare con l’ipotesi di una dislocazione a sinistra del soggetto» (Munaro 2010, p. 1158). Del resto, la natura interrogativa della frase è necessitata dalla struttura stessa del sonetto, nella cui fronte dialogano pars sensitiva e razionale dell’innamorato, in modo che i distici 1-2 e 5-6 (quello sub iudice) sono occupati dalle domande rivolte dalla prima alla seconda, che risponde nei distici 3-4 e 7-8. Corretta dunque e sottoscrivibile la punteggiatura di L. «Forsi de lo arder mio tanto non crede?» (i 56, 8). In questo caso non è attivo nessuno dei marcatori di interrogazione sopra elencati, tranne la presenza del connettivo forsi, il quale nelle interrogative alternative «segue immediatamente il verbo se il soggetto è nominale o non è espresso, mentre segue il soggetto se questo è pronominale»:1 nessuno dei quali casi si verifica qui. La situazione va illuminata con i versi che immediatamente precedono nel sonetto, citati nel nº 7 (Tav. 1), dove agiscono, per piena concomitanza di L + O, ben quattro interrogative, coincidenti con i quattro periodi di cui si compongono i vv. 1-7; è a questo punto, cioè in corrispondenza del v. 8 (in posizione forte di fine quartetti), che il solo O traccia un punto interrogativo dopo la frase «Forsi de lo arder mio tanto non crede», si direbbe per un riflesso condizionato dai quattro segnali di interrogazione posti alla fine dei vv. 2, 4, 5 e 7: ma la proposizione appare verosimilmente enunciativa, pur esprimendo incertezza, come infatti si evince dal seguito, «ma già la fiamma mia|fatta è tanto alta che ciascun la vede!», dove si afferma l’inconsistenza del dubbio precedente.2 Si noti che il punto interrogativo di O potrebbe anche essere interpretato come esclamativo (che non si diversifica nei testimoni dal segno di interrogazione: vd. sotto), seppure tracciato fuori posto, vale a dire (come da prassi) in anticipo rispetto al v. 10, dove appare necessario e logico un segnale interiettivo. «De tanto mal non vòi che io me lamenti?|né che io contrasti a quel che il Ciel non vole ‹?›» (ii 7, 12-13). Non si danno marcatori interrogativi forti, anche se vanno rilevati l’avvio di frase con il sintagma verbale negativo (qui anticipato per anastrofe dal complemento) e l’assenza del soggetto tu, sottinteso: due elementi noti alla casistica delle interrogative antiche.3 Si aggiunga che in questo sonetto a dialogo l’anima sensitiva risponde a quella razionale riprendendo compendiosamente, sotto forma di domanda, la proposta di quest’ultima di tacere la sofferenza («De tanto mal non vòi che io me lamenti,|né che io contrasti a quel che il Ciel non vole?»), cui è agglutinata una risposta perentoria («Ma taci tu, che del mio mal non senti!»).4 Non va dunque messa in dubbio la proposta di O di punto interrogativo, pur essendo necessario posticiparlo alla proposizione coordinata seguente, cioè dopo vole. «e questa creatura umana e bella|no il sente lei? o non sentir s’infinge:|sola no il sente, e tu il consenti, Amore ‹?›» (iii 9, 12-14). I vv. 12-13 configurano un’indubitabile interrogativa disgiuntiva, marcata dalla ripetizione del soggetto, collocato in avvio, tramite pronome posposto al verbo. È corretto dunque il segno interrogativo di O, a patto di farlo scorrere alla fine del segmento disgiuntivo (→ «e questa creatura umana e bella|no il sente lei, o non sentir s’infinge?»). A seguito di tale doman-

1 Parole di Munaro 2010, p. 1159. 2 È questa l’interpretazione che del v. 8 ho dato in Zanato 2002, p. 100, contro i precedenti editori, che mantengono il punto di domanda di O. 3 Munaro 2010, p. 1149. 4 Rispetto alla mia edizione critica, ho inserito una virgola dopo tu, per rendere più efficace la replica.

118

81.

88.

91.

97.

tiziano zanato da viene ribadito il carattere singolare della donna («Sola no il sente», cioè ‘È l’unica a non conoscere [il mio ardore]’), mentre lascia dubbiosi il prosieguo della frase, «e tu il consenti, Amore», che finora tutti gli editori (sottoscritto compreso) hanno considerato interrogativa, giudicandola complessivamente e in unione con quanto precede, per cui l’unico punto di domanda viene piazzato alla fine del v. 14, e non al v. 13. La frase «e tu il consenti, Amore», in sé stessa considerata, non mette in mostra nessun marcatore interrogativo evidente, tanto da porre in dubbio se non si tratti di una interiettiva: interpretazione cui contrasta il tono, niente affatto di rassegnazione, bensì di rampogna ad Amore, colpevole di permettere la singolarità di comportamento dell’amata. Si conclude perciò che «e tu il consenti, Amore?», con punto interrogativo, esprime meglio lo stupore e insieme la condanna verso chi omnia vincit ma non riesce a imporsi su madonna; tale soluzione comporta fra l’altro una più stretta aderenza con Rerum vulgarium fragmenta 231, 13 («ma Tu come ’l consenti, o sommo Padre…?»), che dunque sostengono da vicino l’interpunzione adottata.1 «Ma in che me affido, lasso?» (ii 37, 9). Il luogo va letto in uno con il nº 14, che lo comprende: «Ma in che me affido, lasso? [= Re] Che arte maga|soglia da amore? [= L + Re]». Nella mia edizione critica ho proposto di interpretare ambedue i punti interrogativi come esclamativi, ma tale lettura si mostra poco funzionale quantomeno per la seconda proposizione, dove la valenza interrogativa di «Che arte maga|soglia da amore?», con Che in funzione di aggettivo interrogativo (‘Quale [tipo di] arte magica può mai liberare dall’amore?’), pare necessitata da quanto segue, «E non sciolse Medea» (‘Non sciolse nemmeno Medea’), che ha valore di risposta diretta al quesito appena espresso, sicché ‘Nessuna arte magica potrà liberare dall’amore’.2 Può stare invece l’inarcatura interiettiva della prima frase, «Ma in che me affido, lasso!», che fa da amara constatazione dell’inutilità delle proposte magiche, avanzate nei vv. 5-8, che avrebbero dovuto liberare dall’amore il poeta: ‘Ma in cosa mai mi sto affidando, povero me!’. Il dubbio più consistente sull’interpretazione qui proposta è relativo al ricorso del congiuntivo in soglia, anziché dell’indicativo. Se non si tratta di «esatta percezione della sfumatura modale», o magari di «iperurbanesimo sintattico per reazione alle subord[inate] dialettali con l’indicativo» (Mengaldo 1963, p. 186), andrebbe considerata l’ipotesi che anche la prima proposizione sia interrogativa, per cui il Che di «Che arte maga soglia da amore?» svolgerebbe una funzione di congiunzione epesegetica del che interrogativo precedente, in questo modo: ‘Ma in che cosa ripongo la mia fiducia? Forse nel fatto che l’arte magica mi liberi dall’amore?’. «O del mio cor serrato unica chiave,|che a mio diletto tanto me martìri,|perché non sei presente ‹?› E ché non miri|come un’alma gentil dolce se agrave?» (iii 29, 5-8). L’unico punto interrogativo posto da Re alla fine del v. 8 va raddoppiato, segnandolo anche a metà del v. 7 dopo presente, dato che si tratta di due proposizioni interrogative coordinate. «Insensato voler, dove me tiri ‹?›|A lamentar del mio stato giocondo?» (iii 34, 5-6). La seconda quartina del sonetto, dopo un avvio su tutt’altro piede, accenna a un mini-contrasto fra pars rationalis e sensitiva, per cui la ragione vede i lati positivi della condizione amorosa, «stato giocondo» (v. 6), e finisce per apostrofare la controparte, identificata come «Insensato voler» (v. 5). Dato tale quadro, il v. 5 si configura come una domanda rivolta all’anima sensitiva (‘O stolto desiderio, dove mi porti?’), cui segue un’immediata autorisposta in forma ancora di interrogativa (‘[mi porti] a lamentarmi della mia condizione felice?’): di qui la necessità di segnare il punto interrogativo anche alla fine del v. 5, come ho fatto in Zanato 2002, p. 260 e diversamente da Mengaldo 1962, p. 112. «Che riguardati, o spirti perregrini ‹?›|Il color vago de la bella rosa?» (iii 59, 13-14).

1 Si aggiunga che l’interrogativa su consenti, collegata al vocativo Amore, si trova anche in altri autori, accessibili a Boiardo, per cui si veda Zanato 1998, p. 405. 2 Ricorre al punto interrogativo dopo amore Mengaldo 1962, p. 71.

interrogative ed esclamative negli «amorum libri»

119

La proposta di punteggiatura di Re dopo rosa spinge a riconsiderare il valore del Che iniziale, che potrebbe essere tanto un pronome interrogativo (‘Che cosa?’), quanto un avverbio interrogativo (‘Perché?’). Nel primo caso andrebbe mantenuto il doppio punto interrogativo (dopo perregrini e dopo rosa) che tutti gli editori, compreso chi scrive, hanno fin qui adottato, valutando il v. 13 come risposta implicita al precedente quesito (situazione analoga a quella dell’esempio precedente); nell’altra ipotesi si dovrebbe leggere: «Ché riguardati, o spirti perregrini,|il color vago della bella rosa?». Quest’ultima proposta pare maggiormente in sintonia con il contesto: dopo che il poeta aveva sottolineato, per ben due volte, la necessità di guardare verso l’alto (si vedano i vv. 5: «Ma chi riguarda il ciel», e 10: «driciamo il viso a la chiara lumera»), apostrofa ora gli spirti perregrini perché (causale!) si comportano al contrario, guardando le cose terrene («la bella rosa») anziché quelle celesti. Si tratta dunque, e meglio, di un rimprovero, come dimostra il seguito, dove si invitano gli spirti ad allontanarsi da quei luoghi di perdizione («Fugeti via, fugeti…»).

In qualcuno dei casi ora passati in rassegna il segno ? è parso più opportunamente corrispondere al moderno segno !. La reductio del marcatore esclamativo a quello interrogativo è endemica in tutti i manoscritti trecenteschi e in larga parte di quelli quattrocenteschi; negli autografi di Petrarca, latini e volgari, «le esclamazioni non sogliono avere […] espressione grafica, e solo raramente sono contrassegnate dal punto che normalmente viene usato per le interrogazioni».1 Solo a partire dal sec. xv, forse per iniziativa del Salutati, comincia a farsi strada un autonomo segno interiettivo, già ormai simile al nostro (per quanto anch’esso inclinato a destra, come il gemello interrogativo), tanto che il trattato De ratione punctandi, appunto inviato a Coluccio, ne prevede esplicitamente la presenza.2 Anche nel De punctis quibus oratio distinguitur dei Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti (1468), accanto all’«interrogativus» prende posto un segno «exclamativus seu admirativus», pur se esso «risulta infrequente nei manoscritti» e non adoperato nelle edizioni a stampa;3 peraltro, nel codice Additional 10319 della British Library, contenente l’anonimo Canzoniere Costabili in una copia esemplata a Ferrara, sotto la sorveglianza dell’autore, grosso modo negli stessi anni in cui Boiardo lavorava agli Amores, si fa ricorso più volte al segno interiettivo, con la forma sopra indicata, come mi indica Gabriele Baldassari.4 Nei testimoni idiografi (o nella princeps) del canzoniere boiardesco non è dato mai di riscontrare la presenza di un segno specifico per il punto esclamativo, che viene invece espresso, per quanto in modo non sistematico, dal corrispondente punto di domanda. Tale omologazione di fatto delle esclamative alle interrogative non coglie di sorpresa, essendo elemento caratterizzante anche della sintassi moderna l’appartenenza degli introduttori di frasi esclamative «alla stessa classe lessicale di pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi».5 Nel regesto che segue, il marcatore interrogativo presente in uno o in ambedue i testimoni, stampa compresa, degli Amorum libri vale sicuramente, o molto probabilmente (dacché spesso «la natura esclamativa di un enunciato può non essere […] immediatamente riconoscibile»),6 come punto esclamativo.

1 Così Ricci 1943 (1999), p. 28. 2 Ricavo queste notizie da Coluccia 2008, p. 97. 3 Citazione e rinvii in Richardson 2008, pp. 100 e 106. 4 Che ringrazio. Lo studioso ha portato a termine un’importante edizione critica del testo, ora in corso di stampa per Interlinea di Novara. 5 Così Benincà, Munaro 2010, p. 1191. 6 Benincà, Munaro 2010, p. 1187.

120

tiziano zanato Tavola 4. Segni con valore di interiezione.

198. i 27, 1-4

Se alcun de amor sentito|ha l’ultimo valor, sì come io sento,|pensi quanto è contento|uno amoroso cor al ciel salito? [= L] 199. i 46, 1 Che non fa il tempo infin? [= L + O] 100. i 58, 7-8 O voglia ardente, o disioso affetto,|come conduci altrui dove ei non vòle? [= O] 101. iii 12, 66-67 Dunque tra li animali il quinto sono|che a morte de mia voglia me destino? [= L] 102. iii 32, 12 Dolce affanno d’amor, quanto èi suave? [= Re] 103. iii 44, 9-11 Longo dolor […]|come hai de la mia etade il fior batuto? [= Re] 104. iii 46, 1-11 Quanta aria me diparte dal bel volto|che mai non fia partito dal mio core?|quanti giorni son già, quante son l’ore|che io fui dal gentil viso a forza tolto?|Quante volte la facia e il pensier volto|dove lasciai tra l’erbe il mio bel fiore?|quante volte se cangia il mio colore|temendo che d’altrui non sia ricolto?|Quanti monti son già, quante alpe e fiumi|che vargan questi membri afflitti e stanchi,|lasciando il spirto fugitivo adetro? [tutti i segni in Re] 105. iii 53, 1-4 Quanto fuor dolce l’ultime parole,|misero me, che ténero il mio core? [= Re]|quando lassarlo a lei, che il trasse fore,|tanto mi dolse che oggi ancor mi dole ‹!›

L’unico passo che può far discutere è il nº 99, per il quale non posso che ribadire le scelte operate nella mia edizione critica (punto esclamativo, contro l’interrogativo dei precedenti editori).1 Utile invece l’invito a siglare il ritornello del rodundelus con un punto esclamativo (nº 98), che va perciò a sostituire il punto fermo adottato nella mia edizione,2 e il medesimo si dica per il nº 101, che rende più mosso il dettato rispetto al punto e virgola da me precedentemente scelto; parimenti, vale la pena di estendere a tappeto (nº 104) i segnali esclamativi dopo ogni proposizione iniziante con l’aggettivo Quanto, cioè alla fine di ogni distico dei vv. 1-8 e della prima terzina. Al nº 105 il punto esclamativo è, come spesso, segnato in anticipo rispetto all’intero periodo e va dunque traslato; nessun dubbio pongono i ni 100, 102 e 103. Si aprono a questo punto le problematiche inerenti agli svariati passi in cui nessuno dei testimoni presenta un punto interrogativo (esclamativo) in coincidenza di luoghi in cui gli editori moderni hanno sostenuto o sospettato l’opportunità di una tale interpunzione. Partiamo dai casi meno controversi, relativi a omissione certa del segno da parte di L e O/Re, in situazioni in cui ricorrono i marcatori interrogativi elencati più sopra: Tavola 5. Luoghi mancanti di segni. i 27, 41-44 i 34, 9-11

Felice guardo mio,|[…]|chi te potrà mai tore|lo amoroso pensier che al ciel te invia ‹?› A che mostrare adunqua che le pene|Per voi portate sian portate invano,|Ridendo el foco che ’l mio cor disface ‹?›

1 Per le motivazioni, si veda Zanato 2002, p. 84, nota 1. 2 E così si deve agire per tutte le successive otto volte in cui quel refrain viene ripetuto per intero.

interrogative ed esclamative negli «amorum libri» i 38, 9 i 50, 8-14

i 50, 15-21

i 50, 29-35 i 53, 9-11 i 55, 5-8 i 58, 1-4 ii 11, 64-69 ii 32, 5 ii 34, 16-18 ii 34, 34-37 ii 44, 136-38 ii 46, 5-8 ii 54, 9 ii 55, 19-24

iii 26, 12-14

121

Perché non è la man legiadra teco ‹?›1 Candida mia colomba,|qual ‹d›e toa forma è degna ‹?›|Qual cosa più somiglia|a la toa gran beltate ‹?›|Augella de l’amor, segno di pace,|come deb’io nomarti,|che nulla cosa quanto te me piace ‹?› Arborsel mio fronzuto,|dal paradiso colto,|qual forza di natura|te ha fatto tanto adorno|di schieto tronco e de odorate foglie,|e de tanta vagheza|che in te racolte son tutte mie voglie ‹?› Lucida perla […]|serà giamai ventura|che a me dimostri sì benigno il volto|che da te speri aiuto ‹?› Felice bracia mia […]|qual fia di vostra gloria degna lode ‹?› Qual alma più villana e spirto basso|de lo amoroso foco ora non sente,|che fuor vien de quelli ochi tanto ardente|che può scaldar d’amor un cor di sasso ‹?› Come esser può che a nui se oscuri il sole|per così poca nube e poco obietto ‹?›| Come puote esser che ’l benigno aspetto|non se dimostri a noi pur come il sòle ‹?›2 Alma carca de errore,|[…]|or non sciai tu che Amore|la tua libertà tene ‹?›3|E le catene sue chi le dislaza ‹?› Deh, che dico io ‹?› Ché sì m’ha il cor avinto Dove è quel tuo felice e lieto regno,|falace Amor ‹?› Falace, ove è la zoglia|che me se impromettea per fermo pegno ‹?› Chi avria creduto mai che tal beltade|fosse sì cruda?4 E che sì ferma voglia|fosse poi come foglia,|mostrando grave fuor sua levitade ‹?› Misero lasso, a che cotesti lai|raconto e i crudi stenti|a chi nulla sentir può di mie’ guai ‹?› Come esser può che il Cielo e Amor consenta|che a ogni animal rincresca il mio dolore,|se non a lei, che mostra pur di fore|umana vista e di pietà dipenta ‹?› Qual cosa fia che non muti Natura ‹?› Deh, come credo5 che giamai pietade|tochi colei per lamentevol voce,|che non si placa e vede la mia morte ‹?›|Crudel stella de amore, è questo il fine|che convien a mia fede?6 Ove son l’onde|che di lavar tal machia abin mai forza ‹?› Ma tu dimi in tua fede: e che diletto,|che zoglia hai de un meschin che se disface|per star bandito dal tuo dolce aspetto ‹?›

1 Il passo è citato sopra (Tav. 3, nº 54), da cui si ricava che la proposizione qui riportata è inserita in una serie di tre interrogative, la prima e la terza segnalate da O. 2 Torna la locuzione Come esser può (e varianti), caratteristica delle interrogative retoriche, già attiva, per esplicita presenza del segno di domanda, nei sopra ricordati ni 30, 31, 33 (e la si rivedrà poco sotto, a ii 46, 5). 3 Si noti come, oltre all’inversione soggetto / verbo, agisca qui anche la particella or introduttiva di interrogazione, cui si è fatto cenno sopra insieme all’analogo ruolo svolto da E, che compare nella seconda proposizione di questo brano. 4 Passo citato sopra (Tavola 1bis, nº 12), in cui L + Re attestano concordemente la presenza del punto interrogativo, che va dunque esteso anche alla proposizione successiva, coordinata alla precedente (meno efficace mi sembra il ricorso a un unico punto interrogativo finale, presupponendo che L e Re l’avessero segnato in anticipo: «Chi avria creduto mai che tal beltade|fosse sì cruda, e che sì ferma voglia|fosse poi come foglia,|mostrando grave fuor sua levitade?»). 5 Nel senso di ‘come faccio a credere’. 6 Questa è l’unica proposizione esplicitamente dotata di punto interrogativo (di Re: vedi Tavola 3bis, nº 86), la cui presenza rafforza l’ampliamento del segno alle proposizioni precedente e seguente.

122 iii 31, 33-35 iii 31, 53-54 iii 31, 61-64 iii 34, 7-8 iii 34, 12-14 iii 55, 1-4 iii 57, 3-4

tiziano zanato – Non sei tu per Amor quel che tu sei,|se in te vien Legiadria,|se Onor e Cortesia ‹?› perché da l’altre il tuo voler recede|se una sola te offese ‹?› Se questa che mi prese|[…]|suo detto non atese,|che faran l’altre che li son soppede ‹?› Qual più diletto me paregia il mondo,|se avien che gli occhi nel bel viso agiri ‹?›1 Qual fia quella pietà che mi disoglia|e doni l’ale a l’anima ligera,|che quindi si svoluppi e voli al cielo ‹?› Ove son gitti e mei dolci pensieri|che nel bon tempo me tenean gioioso?2|Dove è la Stella, dove è il Sole ascoso|che me scorgeva a sì lieti sentieri ‹?› misero lasso, a che nostra natura|leva a la fronte sì superbo il corno ‹?›

Più problematico stabilire la corretta interpunzione, interrogativa o esclamativa o enunciativa, nelle seguenti occorrenze, in cui né L né O/Re offrono suggerimenti espliciti: i 33, 23-24: «Ma che posso io, ché ’l tempo mostra l’ore,|e il viso amore ‹?›». Indubbio il valore interrogativo dell’espressione «che posso io?» (= ‘che ci posso fare?’), come conferma la sua riproposizione a i 59, 13 (cit. più sotto), dove è fruita come frase autonoma. Sembra per questo opportuno, per quanto non obbligatorio,3 staccarla anche qui dalla proposizione causale che segue, così assegnandole un’intonazione più marcata: «Ma che posso io? Ché ’l tempo mostra l’ore|e il viso amore.». i 58, 12-14: «Dio fece al mondo le sue cose belle|per dar più de diletto a li ochi nostri:|e tu de esser mirata te desdegni ‹?›». Il fatto che manchino espliciti indicatori di interrogazione rende cauti nell’interpretazione della sintassi, perché la frase ultima, «e tu de esser mirata te desdegni», è un’avversativa che potrebbe valere sia come interrogativa (che è la scelta da me compiuta in Zanato 2002, p. 105), sia come esclamativa, la quale forse va preferita alla precedente dato il tono non solo stupito, ma anche amareggiato del poeta: «Dio fece al mondo le sue cose belle|per dar più de diletto a li ochi nostri,|e tu de esser mirata te desdegni!». i 59, 13-14: «e che posso io?|Ma chi poria mai far che io non te amasse ‹?›». Il primo punto interrogativo (di O) è sicuro, come si è appena visto; risulta così più probabile, con effetto a cascata, un’intonazione analoga della proposizione seguente, ove interviene il chi interrogativo (e non, eventualmente, esclamativo) rafforzato da mai. ii 17, 5-8: «Che meco ragiono io, misero lasso ‹?›|Come ancor quello amore|non me fosse nel core|che sempre vi de’ star, se sempre vivo ‹!›». Fuori discussione la valenza interrogativa del v. 5, ci si chiede se il punto di domanda vada collocato dopo lasso oppure dopo vivo, inglobando così anche le proposizioni dei vv. 6-8. Nel secondo caso si ammette un rapporto diretto fra il ragionare e ciò che segue (‘Ma perché penso queste cose come se non avessi più Antonia nel cuore?’), nel primo invece si distingue fra l’oggetto dei ragionamenti interiori (espressi nei versi precedenti e relativi a un’istanza razionale di abbandono dell’agone amoroso) e la successiva irreversibile constatazione che «quello amore» continua e continuerà a vivere: si tratta di due pensieri e di due tempi diversi, separabili infatti (come si è fatto) fra un’interrogativa e un’esclamativa. 1 È la terza domanda di seguito, dopo le due che ho già discusso sopra, al nº 91. 2 Questo segno è di Re (vedi Tavola 3bis, nº 95), da cui la necessità di estenderlo anche alla proposizione parallela successiva. 3 Mi sono infatti comportato diversamente in Zanato 2002, p. 63.

interrogative ed esclamative negli «amorum libri»

123

ii 49, 4-6: «Miser, non vedi come eterna piova|te stilan gli ochi, e il cor dolente fuma,|ché arder non pote, e sua doglia rinova ‹?›». L’intonazione interrogativa è sostenuta dagli stessi elementi individuati sopra, al nº 62, l’avvio (qui dopo il vocativo iniziale) con il sintagma verbale negativo e l’assenza del soggetto sottinteso tu, comunque preparato dal vocativo Miser. A riprova, si avverta che questi versi rispondono alla domanda formulata all’inizio del componimento («Come esser può che in cener non sia tutto|il corpo mio, che un tal ardor consuma|che avrebbe il mar d’ogni liquor asciuto?»),1 e lo fanno tramite una nuova domanda, secondo modelli attivi anche altrove (per es. nel sopra discusso nº 91), sicché va confermato il punto interrogativo finale. iii 31, 65-68: «Or questo adunque è quel che te sospende ‹?›|Questo geloso vento|lo usato foco ha spento|(se spento se può dir quel che te incende) ‹?›». Pesa, nell’interpretazione del tono della prima proposizione, la presenza in esponente della particella Or, elemento introduttivo di frasi interrogative dirette, come si può vedere al nº 57 (dove c’è il punto interrogativo esplicito) e a ii 11, 67-68 (nella Tavola 5). Risultando dunque fortemente probabile il valore interrogativo di «Or questo adunque è quel che te sospende?», ne deriva la funzione di autorisposta sotto forma di domanda del periodo successivo, secondo una procedura rilevata nel caso precedente (ii 49) e nel nº 91 lì ricordato.

Resta ancora una manciata di luoghi che pare utile considerare insieme, perché si tratta di variazioni sugli stessi concetti, relativi al viaggio a Roma di cui si parla negli ultimi componimenti del terzo libro: iii 39, 9-11 iii 43, 1-11

iii 48, 11-12 iii 54, 11-13

Ahimè dolente, ahimè, de che ragiono?|Pur sciò che certo me convien partire,|e la vita crudiel non abandono ‹?› Da’ più belli ochi e dal più dolce riso,|da la più dolce vista e meno oscura|[…]|da’ crin’ che mostrâr d’auro e da un tal viso|[…]|da una celeste e angelica figura|[…]|partir, lasso, me puòte ‹?› Et ancor vivo|sanza quelle parole e quella voce|che me fer già di sé don sì giolivo ‹?› perduto ho lei di cui viver solia,|e non me occide la fortuna ria ‹?› e questa e quella a un tempo m’è nascosa ‹!›|Né me occide il dolore ‹?›|Che forsi torneria, di vita fore,|al mio caro Signor et al bel viso.

Nel primo luogo l’inflessione interrogativa della proposizione iniziale è indubbia, perché avvalorata da Re2 («Ahimè dolente, ahimè, de che ragiono?»); tramite questa frase il poeta si rende conto di aver espresso pareri inopportuni (‘che cosa dico?’), ma finisce poi per ripetere il ritornello già variamente iterato pochi versi prima (in terza persona, vv. 5-6: «Partir conventi e qui lasciare il core,|lasciare il core e partir te convene!»). Se dunque l’affermazione del v. 10, «Pur sciò che certo me convien partire», esprime un dato di fatto incontrovertibile (certo, ‘di certo’), ci si chiede come debba essere interpretata la proposizione che segue, «e la vita crudiel non abandono», se sia cioè essa stessa una presa d’atto o non invece una stupita autodomanda, comunque notando la mancanza di marcatori interrogativi. Restiamo in ambasce simili con il secondo dei loci su riportati. Nella mia edizione critica3 ho dato un valore interrogativo al lungo periodo iniziale («Da’ più belli ochi e dal più dolce riso,|da la più dolce vista e meno oscura|[…]|da’ crin’ che mostrâr d’auro e da un tal viso|[…]|da una celeste e angelica figura|[…]|partir, lasso, me puòte?»), ove peraltro non intervengono marcatori distintivi di una intonazione interrogativa. Può risultare dirimente, in questo caso, un esame più approfondito della lezione di L, da cui appare 1 La si veda sopra, Tavola 2, nº 31. 3 Zanato 2002, p. 275.

2 Vedi sopra, Tavola 3bis, nº 92.

124

tiziano zanato

che il copista aveva scritto, al v. 9, puote e, ma su tali parole era intervenuto Boiardo stesso, correggendo in puote: &, cioè introducendo i due punti dopo il verbo e trasformando la e semplice in Et, per eliminare la dialefe fra e e il successivo ancor (→ partir lasso me puote: Et ancor vivo). Se Boiardo optò per i due punti, anziché per il punto interrogativo (segno a lui ben noto), ciò può significare che la frase doveva ritenersi affermativa, frutto di un’amara riflessione interiore (‘ho avuto il coraggio, purtroppo, di separarmi’), e tale andrà dunque considerata dall’editore moderno, cui è magari concesso di attingere a una maggiore coloritura tramite l’adozione di un punto esclamativo: «…partir, lasso, me puòte!», da non ripetere però nella proposizione successiva, che conclude con una constatazione («Et ancor vivo», cioè ‘E tuttora vivo’) la scorata autoriflessione dell’innamorato: «Et ancor vivo|sanza quelle parole e quella voce|che me fer già di sé don sì giolivo.». Se tutto questo ragionamento regge, allora si può dare, per prossimità situazionale e logico-sintattica, un’analoga risposta al dubbio relativo al passo sopra riportato, leggendo: «Pur sciò che certo me convien partire|e la vita crudiel non abandono.». Su questa medesima via interpretativa conducono gli ultimi due luoghi, iii 48, 11-12 e 54, 11-12. Il primo, del tutto sprovvisto di marcatori interrogativi, può passare da «perduto ho lei di cui viver solia,|e non me occide la fortuna ria?»1 a «perduto ho lei di cui viver solia|e non me occide la fortuna ria!», e il medesimo si ripeta per il secondo, dove intanto va mantenuta l’esclamativa del v. 11, già da me adottata in Zanato 2002, p. 293 («e questa e quella a un tempo m’è nascosa!»), e quindi, per ripercussione a catena, la frase «Né me occide il dolore» non sarà un’interrogativa retorica con posposizione del soggetto al verbo, ma una rinnovata constatazione di impotenza, con correlata ipotesi di spiegazione, avviata da un che polivalente con valore approssimativamente finale: ‘E il dolore non mi uccide, forse per impedirmi di tornare, da morto, a loro due’. L’intero lacerto andrà dunque così interpunto: Doe cose fòr mia spene, e sono ancora, Hercule l’una, il mio Signor zentile, l’altra il bel volto ove anco il cor se posa: e questa e quella a un tempo m’è nascosa! Né me occide il dolore, che forsi torneria, di vita fore, al mio caro Signor et al bel viso.

Abbreviazioni bibliografiche Benincà, Munaro 2010 = Paola Benincà, Nicola Munaro, La frase esclamativa, in Salvi, Renzi 2010, pp. 1187-98. Coluccia 2008 = Rosario Coluccia, Teorie e pratiche interpuntive nei volgari d’Italia dalle origini alla metà del Quattrocento, in Mortara Garavelli 2008, pp. 65-98. Mengaldo 1962 = Matteo Maria Boiardo, Opere volgari, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari, Gius. Laterza & Figli. Mengaldo 1963 = Pier Vincenzo Mengaldo, La lingua del Boiardo lirico, Firenze, Olschki. Mortara Garavelli 2008 = Storia della punteggiatura in Europa, a cura di Bice Mortara Garavelli, Roma-Bari, Laterza. Munaro 2010 = Nicola Munaro, La frase interrogativa, in Salvi, Renzi 2010, pp. 1147-85. Ricci 1943 (1999) = Pier Giorgio Ricci, L’interpunzione del Petrarca, «La Rinascita», 6, 1943, pp. 25891, poi in P. G. R., Miscellanea petrarchesca, a cura di Monica Berté, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1999, pp. 11-36 (da cui si cita). 1 Ivi, p. 281.

interrogative ed esclamative negli «amorum libri»

125

Richardson 2008 = Brian Richardson, Dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, in Mortara Garavelli 2008, pp. 99-121. Salvi, Renzi 2010 = Grammatica dell’italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino. Zanato 1998 = Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres, a cura di Tiziano Zanato, Torino, Einaudi. Zanato 2002 = Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres, a cura di Tiziano Zanato, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura. Zanato 2008 = Tiziano Zanato, Filologia + Critica, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di Raffaele Cavalluzzi, Wanda De Nunzio, Grazia Distaso, Pasquale Guaragnella, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 181-89.

SULLA «LETTERA A FRANCESCO I RE DI FRANCIA» DI GIOVANNI DA VERRAZZANO C ON U NA NU OVA E D I Z I O N E

Fabio Romanini* Università di Trieste La relazione del primo viaggio di Giovanni da Verrazzano verso l’America settentrionale, nella prima metà dell’anno 1524, è stata a lungo materia di studio da parte dei geografi; solo recentemente la filologia si è riappropriata di questo prezioso oggetto di indagine. Si propongono qui, accanto a una più ampia ricognizione delle testimonianze, considerazioni paleografiche e linguistiche, oltre ad alcune precisazioni di commento, che consentono una più precisa collocazione culturale del testo ‒ a cui sono state attribuite caratteristiche linguistiche mai del tutto precisate ‒, e anche del personaggio Verrazzano, tradizionalmente misconosciuto. È offerta inoltre una nuova proposta testuale, che corregge in alcuni punti la precedente edizione di riferimento.

The report of the first voyage by Giovanni da Verrazzano to North America in the first half of the year 1524 has been often studied by geographers; philology has only recently claimed its importance as a precious object to investigate. I propose in this paper, together with a broader survey of the manuscripts, paleographic and linguistic notes, along with some new remarks in the commentary. That allows to give a better appreciation of the cultural value of the text ‒ whose linguistic features have never been fully specified ‒, and of Verrazzano, a traditionally underestimated or bad known protagonist of the Age of Discovery. I also offer a new text, which corrects some points of the previous edition.

1.

I

l 25 aprile 1523 l’ambasciatore portoghese João de Silveira inviò un dispaccio a re Giovanni III per avvertirlo che Giovanni da Verrazzano sarebbe stato in partenza per «descobrir o Cataio». Fino a quel momento il navigatore fiorentino era stato nominato in altri documenti, relativi alla preparazione della spedizione, ma non abbiamo notizie biografiche certe su di lui.1 Tuttavia, dalla lettera a Francesco I di Valois, di cui presento un’edizione critica dopo averne confrontato i testimoni superstiti, egli appare un navigatore esperto, e anche un profondo conoscitore della disciplina cosmografica. In quegli anni la monarchia lusitana viveva l’acme del conflitto con i regnanti castigliani, e lo scontro si svolgeva soprattutto sul piano diplomatico: così che le reti di informatori permettevano di conoscere con buon anticipo i piani di esplorazione e i

* [email protected]. Ringrazio gli amici Sandro Bertelli per la preziosa consulenza paleografica, Valentina Gritti e Beatrice Saletti per i suggerimenti bibliografici e sitografici; Anna Rinaldin per la lettura di queste pagine; Elisabetta Tonello per la consulenza filologica; inoltre, Luigi Giovanni Cappellini, responsabile del Centro Studi Storici «Verrazzano», e Philippe Priol, per le Archives Départementales de Seine-Maritime di Rouen, per il sostegno fattivo a questa ricerca. 1 Mollat, Habert 1982 fornisce una messe di documenti riguardo alla preparazione del primo e dei seguenti viaggi di Verrazzano, benché purtroppo molti di questi testi siano stati tradotti in francese senza riportare il testo di partenza (per alcuni materiali invece sono disponibili sia il testo originario, sia la versione). Alcuni documenti erano stati in precedenza riprodotti in facsimile in Wroth 1970.

«filologia italiana» · 9 · 2012

128

fabio romanini

progetti oceanici di ogni possibile concorrente. Verrazzano, al servizio della corona francese, cercava il passaggio «per poter penetrare a quelli felici liti del Catay» muovendosi, rispetto alle potenze avversarie, su una rotta più settentrionale ‒ di fatto rompendo i vincoli stabiliti dal Trattato di Tordesillas ‒ con l’obiettivo di trovare un percorso più breve per aggirare il Nuovo Continente rispetto a quello tracciato da Magellano pochi mesi prima (la Victoria, a bordo della quale viaggiava Antonio Pigafetta, era approdata alquanto malconcia a Sanlùcar de Barrameda soltanto nel settembre del ’22). Verrazzano cercava insomma il celebre passaggio (lo chiama «freto»; e in seguito sarebbe stato molto speranzoso di trovarlo all’altezza dell’odierna North Carolina, dopo aver creduto che la laguna di Pamlico Sound fosse una baia dell’Oceano orientale). La spedizione partì segretamente da un’isoletta vicino a Madeira (forse Porto Santo) il 17 gennaio del 1524 e fece ritorno a Dieppe, in Normandia, probabilmente entro l’inizio di luglio. La partenza da un territorio portoghese lascia pensare che la rotta fosse stata stabilita, in accordo con i Lusitani, verso aree ancora inesplorate o di interesse spagnolo. Giovanni viene detto «fiorentino» dai contemporanei: «Giovanni da Verrazzano nostro fiorentino», scrive Bernardo Carli al padre, da Dieppe, pochi giorni dopo il ritorno dell’esploratore dalla spedizione; e più avanti la missiva testimonia anche la grande fama di cui il navigatore godeva all’epoca: «e di qua [in Francia] mediante sua virtù è stimato un altro Amerigo Vespucci, un altro Ferrando Magagliana, e davantaggio».1 Secondo supposizioni non suffragate da alcuna prova, potrebbe essere nato a Lione, città che vantava numerosi banchi fiorentini, dove nel 1480 fu celebrato il matrimonio tra Alessandro di Bartolomeo Verrazzano e Giovanna Guadagni; ma per altri studiosi sarebbe figlio di Pier Andrea da Verrazzano e nato a Firenze (o a Greve in Chianti, nel castello della famiglia) intorno al 1485.2 Le indagini condotte presso gli archivi e scorrendo gli alberi genealogici non hanno però dato risposte certe.3 Ciò che è certo, allo stato attuale delle conoscenze, è che la sua prima spedizione fu in larga parte finanziata dai Fiorentini di Lione. Il re fornì la nave, la Dauphine. Il «valoroso gentiluomo» Verrazzano (così Ramusio) era uomo colto, in possesso di vaste conoscenze geografiche e matematiche, e anche la sua lingua scritta si muove su registri formali e si serve di pochi elementi esotici; invece, più spiccata è l’indulgenza per forme latine. La sua relazione sarebbe «ricca di francesismi»:4 ma di questo renderà conto lo spoglio linguistico, più oltre. Anche prescindendo da uno studio puntuale della lingua, però, la lettera a Francesco I da Dieppe, datata 8 luglio 1524 nella quasi totalità dei testimoni, all’indomani del ritorno sul Vecchio Continente, è un documento di rilevante valore filologico, oltre che testimonianza fresca dell’esplorazione. Per lungo tempo il testo è stato conosciuto solo grazie all’antologia delle Navigationi et viaggi curata da Giovanni Battista Ramusio, il cui terzo volume fu pubblicato nel 1556 a Venezia nella stamperia dei Giunti (= R). Solo nel 1837 fu ritrovato il testimone oggi siglato F (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. xiii 89), sulla cui trascrizione si basano i testi pubblicati a metà Ottocento nell’«Archivio Storico Italiano» e a fine xix 1 Cito da Berchet 1893, p. 344, rr. 18-19. 2 Da ultima Cassi 1994, p. 54 ricorda come tale attribuzione sia stata dimostrata erronea; nell’Archivio di Stato di Firenze compaiono molti Giovanni da Verrazzano, «ma nessuno appare con sicurezza quello “buono”, mentre i più sono chiaramente da escludere». 3 Anche se non recentissima, è assai informata la monografia di Ridolfi 1928. 4 Caraci, Pozzi 1991, p. 577.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

129

secolo nella Raccolta colombiana.1 Da F originò una nuova, e meno duratura, vulgata del testo (il confronto con il testo delle Navigationi non fu mai operato puntualmente, perché troppe erano le divergenze attribuibili a riscritture ramusiane), che venne poi a sua volta rigettata al momento della scoperta, all’inizio del xx secolo e da parte di Alessandro Bacchiani, di M (New York, Pierpont Morgan Library, ma 776), una ‘bella copia’, che riporta 27 aggiunte marginali e interlineari attribuite tradizionalmente a Verrazzano o a un suo segretario personale: il contenuto di tali glosse, per lo più denominazioni geografiche, è testimoniato nella cartografia contemporanea. Il manoscritto fu inizialmente noto come “codice Cèllere” e siglato R (da Roma: all’epoca del ritrovamento esso si trovava ancora in Italia, nella biblioteca del conte Giulio Macchi di Cèllere). Pochi anni dopo, Bacchiani diede conto del ritrovamento di un’altra copia della relazione in un codice della Vaticana, l’Ottoboniano Latino 2202 (= V), miscellaneo, contenente anche altri testi odeporici.2 Ultimo testimone noto dalla recensio è C (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Galileiano 292), che contiene soltanto le ultime righe della relazione e, allo stato attuale delle conoscenze, è considerato di importanza marginale nella tradizione del testo («Version C … may be disregarded»).3 La prima trascrizione critica del testo di M, condotta secondo criteri filologici, è in Bacchiani 1909 (che propone anche un succinto apparato segnalando alcune divergenze di F e R), correggibile in alcuni punti con Firpo 1966, nel quale è disponibile anche la riproduzione facsimilare del testo; l’ed. critica di riferimento, basata su M, è Caraci, Pozzi 1991. 2. Di seguito, descrivo brevemente i testimoni della relazione: C = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms. Galileiano 292, già Accademia del Cimento, posteriori di Galileo tomo 33, parte iii, carteggio vol. 18, miscellanee scientifiche 1, siglato C da Bacchiani 1909, che però non lo utilizzò nel suo commento al testo. Il codice contiene soltanto, a c. 150v, un piccolo brano della parte cosmografica (e per quella, corrispondente ai §§ 162-169, sarà considerato nell’apparato dell’edizione) e finora non è mai stato utilizzato per la constitutio textus, benché pubblicato nella Raccolta colombiana.4 È stato restaurato incollando i fogli, di varie dimensioni, su supporti di pergamena, e sostituendo la rilegatura recentissima. È un ms. composito, cartaceo, di cc. 173 e databile ai secoli xvi-xviii. Contiene testi di scoperta seicenteschi, e inoltre la lettera di Vespucci a Lorenzo di Pier Francesco Medici (Lisbona, 1502), la Relazione di Verrazzano, e altri testi meno celebri, eccetto una relazione di Filippo Sassetti; infine, la lettera di Vespucci al Medici scritta nel 1500 da Cadice.5 Bacchiani ricorda che C fu inserito in una copia delle Navigationi et viaggi appartenuta alla famiglia da Verrazzano, assai probabilmente allo scopo

1 Cogswell 1841 fu la prima edizione, ma in traduzione inglese; seguirono Arcangeli 1853 e Berchet 1893, oltre a numerose pubblicazioni di area americana. Berchet peraltro ritenne che la lettera fosse una traduzione dal francese, e dunque ne negò l’attribuzione al navigatore fiorentino. 2 Nello stesso torno d’anni furono ritrovate anche le carte di Giulio Giovio e il suo poemetto sull’esplorazione delle Americhe: ciò diede nuovo impulso agli studi su Verrazzano. Furono ricostruiti gli itinerari delle spedizioni note e, in particolare negli Stati Uniti, il nome del navigatore fiorentino divenne uno dei più celebri tra i pionieri delle esplorazioni atlantiche. In Bacchiani 1909 e Bacchiani 1925 lo studioso fornisce molti materiali e informazioni di riepilogo e di commento alle numerose pubblicazioni ottocentesche: lo studioso era docente di storia e geografia, ma soprattutto giornalista esperto di archeologia e toponomastica, nonché consigliere della Società Geografica Italiana. 3 Wroth 1970, p. 95. 4 Berchet 1893, pp. 341-42. 5 Una descrizione più dettagliata del codice, in particolare per le sezioni vespucciane, è in Formisano 1985, pp. 115 e 153.

130

fabio romanini

di integrare la versione testuale ramusiana, mancante della parte cosmografica.1 Come si vedrà, nonostante la sua esigua consistenza, C, scritto in una corsiva italica databile alla prima metà del xvi secolo, è prezioso per misurare il comportamento degli altri testimoni. F = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. xiii 89 ‒ già Strozzi 4º, 285. Secondo il catalogo a schede della biblioteca, «questo miscellaneo è forse di mano di Chatonio [sic; Antonio, o forse Lucantonio] Petrei a cui a pag. 25 è una lettera del Tedaldi». Il codice, cartaceo, di cm 29 × 21 circa, è denominato «Da Verazz» sulla costa della coperta: consta di ii, 110 carte e contiene testi dedicati ad artisti fiorentini. È aperto da un indice (c. ii), che dà conto del contenuto: lettere e testi documentari. Alle cc. 4r-12r è contenuta la Relazione, preceduta dalla rubrica «Il cap(ita)no giovanni daverrazano fior(ent)i(n)o di Normandia alla sereniss(ima) corona di francia dicie». La scrittura, a base cancelleresca, è databile alla seconda metà del Cinquecento. Il manoscritto si caratterizza per molti errori dovuti a veloci semplificazioni del testo di Verrazzano (anche di tipo linguistico e stilistico), e per una quasi sistematica e poco abile cancellazione e sostituzione dei latinismi del testo. F è stato, cronologicamente, il primo testimone della Lettera a riaffiorare dall’oblio (Greene 1837). È accompagnato da una copia di un’epistola inviata al padre da parte di Bernardo Carli, mercante fiorentino di Lione, datata 4 agosto 1524, a ridosso degli avvenimenti, e dunque cronologicamente vicina alla stesura dell’originale. La prima edizione italiana di F (allorché era l’unico testimone manoscritto noto) è Arcangeli 1853, programmaticamente non rispettosa della lezione testuale.2 M = New York, Pierpont Morgan Library, ma 776, già v 12 d; fu siglato R da Bacchiani allorché lo identificò nella biblioteca romana del conte Macchi di Cèllere. La nuova sigla è stata introdotta da Caraci, Pozzi 1991. Membranaceo, di cm 29 × 22, consta di 21 pagine (su di esse è presente anche una cartulazione a penna, progressiva da 1 a 12, nell’angolo in alto a destra della pagina di destra) e contiene il testo, denominato Del Viaggio del Verazzano Nobile Fiorentino al servigio di Francesco I Re di Francia fatto nel 1524 all’America Settentrionale (ma non è leggibile la prima parte del titolo, perché la carta è strappata in alto: tale titolazione si deve con ogni probabilità, anche in considerazione della presenza di un rinvio alla Storia della Letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi («pag. 206, Tomo 7, Parte i»), a una mano ottocentesca. Queste carte furono indirizzate a «Leonardo Tedaldi o a Tomaso Sartini mercanti in Leone», come tramiti verso il destinatario ultimo, il banchiere Bonaccorso Rucellai, operante a Roma.3 Ne entrò in possesso Paolo Giovio ‒ peraltro corrispondente di Ramusio: e però il segretario veneziano non condusse di certo su M la sua edizione ‒, e di erede in erede il codice restò nella biblioteca di famiglia (faceva parte nel 1884 della collezione Giovio-De Szeth, numerato 87) prima di essere ritrovato presso Giulio Macchi di Cèllere. Nel 1911 fu acquistato da John Pierpont Morgan ed è conservato oggi nella grande bi1 Bacchiani 1909, p. 1275; ma l’informazione sarebbe ricavata da Arcangeli 1853, pp. 20-21, in cui io non trovo traccia di tale notizia. Probabilmente si trattò di un fraintendimento di Bacchiani: Arcangeli afferma infatti che una copia della lettera di Verrazzano, oggi dispersa, sarebbe stata venduta a un’asta assieme a un volume delle Navigationi et viaggi nel quale era conservata. 2 Arcangeli 1853, p. 35 avverte che «abbiamo riscontrato la stampa americana [Cogswell 1841] con esso Codice, che è alla Classe xiii, nº 89, e trovati in essa ripetuti presso a poco gli stessi errori che sono nel Codice, riconosciuto anche dal signor Greene per iscorretto [Greene 1837, p. 307, nota]. Non avendo altri codici, con cui riconfrontare la lettera del Verrazzano, abbiamo procurato di purgarla degli errori più manifesti, mutando qualche parola, qualche altra più raramente aggiungendone» (corsivo mio). È stato poi ripubblicato in Berchet 1893, pp. 332-41. 3 Come nota opportunamente Bacchiani 1909, p. 1279, Bonaccorso Rucellai era socio in affari di un Bernardo da Verrazzano (forse fratello del navigatore), al quale è abbinato in un censimento e in una lettera del maestro Andrea pittore ad Aretino, nella quale si immagina satiricamente una processione di importanti personaggi romani, tra cui i due. Le famiglie erano amiche, e forse apparentate: sulla Dauphine si imbarcò uno Zanobi Rucellai, banchiere di Rouen. Nella carta di Visconte Maggiolo (1527) una località americana è battezzata Orto de Rucelay.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

131

Fig. 1. La mano A, con correzioni e integrazioni interlineari, e alcune aggiunte nel margine sinistro e inferiore compiute dalla mano B (M, c. 8r).

blioteca newyorchese. Due sono le mani che compaiono nel testo, o meglio: accanto alla mano professionale del copista deve essere valutata la natura di numerose correzioni interlineari, continue e marginali («corrections by another hand», afferma da ultimo Kristeller).1 Alcune di esse sono dovute alla stessa mano che verga il testo, una corsiva italica primocinquecentesca abbastanza elegante; altre sono apposte in una scrittura usuale, “alla viva mano” (mano B), che appartiene al medesimo contesto grafico ma che non si preoccupa dell’aspetto della scrittura, denotandosi per maggiore corsività e indifferenza all’aspetto della pagina, poiché aggiunge le informazioni ora nel margine laterale, ora nei margini superiore e inferiore, ma non disdegna di occupare anche lo spazio bianco della carta dopo la sottoscrizione (e il suo verso, rimasto inizialmente bianco) per alloggiarvi le aggiunte più cospicue, finendo per guastare l’aspetto di ‘bella copia’. Se ne può vedere uno specimen in Figura 1. Si dovrà stabilire se tale documento possa essere considerato come l’originale del testo. Con le parole di Mario Pozzi, «si può pensare che […] ‒ in vista della traduzione francese da offrire a Francesco I ‒ il Verrazzano abbia rivisto la sua relazione, quando già aveva preso rapidamente a circolare fra i mercanti fiorentini. Solo lui, credo, poteva guastare malamente con correzioni e aggiunte ineleganti quel bel manoscritto e infine decidere di inviarlo (dopo averne tratto copia?) …».2 Semplificando il campo da questioni che non superano lo stato di supposizioni 1 Kristeller 1963-1993 (1995). Descritto già da De Ricci 1937, p. 1453, nº 458, e da Harrsen, Boyce, 1953, pp. 61-62, nº 109. 2 Pozzi, Caraci 1991, p. 1019. E ancora Kristeller 1963-1993 (1995): «Considered the original report of Giovanni da Verrazano to Francis I about his discovery of New England». Più prudente era stato Firpo 1966, p. 136: il codice «reca correzioni e postille quasi sicuramente autografe».

132

fabio romanini

(non sono stati ritrovati altri testimoni della versione conservata da M, né della traduzione preparata per il sovrano), si può preliminarmente concordare con l’affermazione di Pozzi, sulla quale tuttavia ritornerò più avanti, al momento di esaminare nel dettaglio il contenuto delle integrazioni. R = TERZO VOLUME|delle navigationi et viaggi |nel quale si contengono |[…]| con Privilegio del Sommo Pontefice, & dello Illustriß. Senato Veneto.|in venetia nella stamperia de giunti.|l ’ anno m d lvi. È la princeps ramusiana: il iii libro dell’antologia delle Navigationi et viaggi, in cui la Relazione di Verrazzano occupa le cc. 420r-422v, fu pubblicato nel 1556 con il titolo «Al Christianissimo Re di Francia Francesco Primo. Relatione di Giovanni da Verrazzano Fiorentino della terra per lui scoperta in nome di sua Maestà, scritta in Dieppa, a di 8 Luglio. m.d.xxiiii». Data la fitta rete di informatori a cui poteva attingere Ramusio, la qualità del testo disponibile per la princeps risulta di notevole utilità per la presente edizione critica, al netto delle correzioni e degli adattamenti linguistici che caratterizzano i testi pubblicati nell’antologia. Infatti, lo scarso numero di corruttele e il tipo di varianti consentono di ritenerlo testimone non deteriore, malgrado Wroth lo abbia definito «overedited».1 Ramusio ha pubblicato il testo privandolo della parte cosmografica finale, e dunque esso è utilizzabile per la ricostruzione critica soltanto fino al § 145.2 La copia utilizzata per la collatio e per l’apparato è conservata alla Universitätsbibliothek di Heidelberg ed è disponibile in rete.3 V = Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano Latino 2202, già d 4 15, già m ii 24. Miscellaneo cinquecentesco di letteratura odeporica (contiene anche la navigazione di Francesco Alvarez alle cc. 1-109, il quarto libro del De varietate fortunae di Poggio alle cc. 110-127, le due lettere di Andrea Corsali alle cc. 130-140 e 140-166). Consta di 187 carte, alcune delle quali bianche. La Relatione è annunciata dalla rubrica: «Copia di un l(ette)ra di giovanni da verrazzano al chr(istianissi)mo Re Fran(ces)co re di Francia, della terra p(er) lui scop(er)ta in nome di S(ua) M(aes)ta», è l’ultimo testo e occupa le cc. 171r-187r. La lettera, diversamente dagli altri testimoni, è datata «primo di luglio» e non 8. La scrittura, una corsiva italica, è databile alla metà del secolo. Il testo presenta molti spazi bianchi, concepiti per integrare parole dell’antigrafo che non erano state comprese e trascritte. È stato presentato alla comunità scientifica da Alessandro Bacchiani come «inferiore al Codice Giovio, perché non contiene, come quello, le numerose e preziose note marginali di mano certamente dell’ardito navigatore fiorentino; ma di gran lunga superiore alla rabberciatura del Ramusio e allo spropositatissimo manoscritto Magliabechiano»;4 ma l’importanza attribuita a M, pubblicato pochi anni prima, ne ha oscurato totalmente il rilievo per il testimoniale. Non è mai stato edito integralmente. È stato comunque incluso nell’apparato dell’ed. Caraci, Pozzi 1991.

3. Le aggiunte marginali di M sono state finora catalogate come designazioni geografiche, cioè attribuzioni ai luoghi scoperti di nomi legati alla Francia o alla casata reale, oppure a Firenze. Un primo giudizio su queste aggiunte fu espresso da Bacchiani, entusiasta per la scoperta del codice, ma non sprovveduto: Il codice Cèllere […] è opera di due mani. Una è dell’amanuense, che in elegante e nitida scrittura cancelleresca rotonda allungata trascrisse un originale abbondante di parole tecniche e di 1 Wroth 1970, p. 95. 2 Forse questa incompiutezza ha portato ad affermare, senza precisazioni, che la lezione di R sia «notevolmente più scarna e succinta» (Cassi 1994, p. 55). 3 http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/ramusio1556bd3/0005?sid=98bc7c077eb7fd9dcf982eb990f2 cc2b. Per la prassi editoriale ramusiana mi permetto di rinviare a Romanini 2007 e agli aggiornamenti contenuti in Romanini 2011. 4 Bacchiani 1925, p. 374.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

133

latinismi e scritto con il solito corsivo forse non sempre intelligibile: ne fanno fede le parecchie correzioni interlineari. L’altra mano, contemporanea alla prima, adopera il corsivo assai comune nei primi decenni del secolo xvi specie nei documenti dei mercanti toscani; scrive alla lesta e non si cura degli sgorbi e delle cancellature.1 L’estensore dell’indirizzo è il medesimo che scrisse le aggiunte. In esse l’autore dimostra cultura letteraria e scientifica, educazione umanistica, conoscenza del viaggio, memoria di particolari e padronanza dell’argomento non dissimile dallo scrittore della relazione. Scrittore e viaggiatore sono così simili da sembrare una sola e stessa persona. Possono dunque dirsi autografe le aggiunte?2

Non sprovveduto, dicevo, perché suggerì, già a quell’altezza cronologica, l’opportunità di confrontare le aggiunte con documenti autografi di Verrazzano, cercati ma mai ritrovati. Poco oltre, infatti, egli afferma: Abbiamo dunque un manoscritto semi-autografo? Tutto conduce a crederlo, benché questa induzione debba rimanere allo stato di ipotesi, finché non si troverà uno scritto piuttosto esteso e sicuro tutto di pugno del navigatore: speranza, almeno finora, assai debole.3

Bacchiani ebbe notizia di un documento, oggi esposto alle Archives départementales de Seine-Maritime, che conserverebbe la sottoscrizione autografa di Verrazzano (Janus Verrazanus); il geografo non fu in grado di vederlo, ma il documento, datato 11 maggio 1526 e ora visibile a Rouen, era stato riprodotto, limitatamente alla firma, in Winsor 1884, p. 25. Lo si vede di seguito in Figura 2.4

Fig. 2. La presunta sottoscrizione autografa di Giovanni da Verrazzano (Rouen, Archives départementales de Seine-Maritime, 2E1/0379.

Il materiale di indagine è purtroppo troppo esiguo per essere paragonato alle mani del ms. M; tuttavia, la z, sebbene lettera scritta consuetudinariamente con uno svolazzo sotto il rigo nelle scritture cancelleresche, ricorda abbastanza da vicino quella, sufficientemente compiaciuta, del Verazanio scritto nella postilla dell’ultima carta, in fondo 1 Bacchiani 1909, p. 1277. 2 Bacchiani 1909, p. 1280. 3 Bacchiani 1909, p. 1283. 4 Il testo recita: «Du vendredi onze mai 1526. Noble homme Jehan de Varasenne, capitaine des navires esquippez pour aller au voyage des Indes, lequel fist, nomma, ordonna, constitua et estably son procureur general et certains messagiers especiaulx cest asscavoir Jerosme de Varasenne, son frere et heritier, et Zanobis de Rousselay, en plaidoirie et par especial de recevoir tout ce qui au dit constituant est, sera peult et pourra estre deu par quelque personne et pour quelque cause ou causes que ce soit ou puisse estre tant a raison du dit voyage des Indes que autrement, du dit deu ensemble de se descords et procez traicter, composer et appoincter par tels prix, moiens et conditions que les dits Jerosme et de Rousselay pouvront et de recevir et bailler quitance et deschange telle que mestier sera et generalement promettre, tenir et obliger biens et heritages. Presents Michel Gales et Nicolas Doublet. Janus Verrazanus».

134

fabio romanini

al testo (c. 11v). Le grazie delle r della sottoscrizione o la legatura di s finale, tratti salienti della sottoscrizione, non sono invece accostabili alle mani di M: dopo aver sottoposto i testi alla perizia di Sandro Bertelli, posso affermare che rispetto alla mano A le differenze sono comunque sensibili, e soprattutto, malgrado la differente velocità di esecuzione e la diversa destinazione della scrittura, la sottoscrizione non sembra solidale nemmeno alle postille della mano B. Un’altra pista di indagine, legata all’identità dell’autore, alla consistenza dei materiali originali e anche all’evoluzione del testo e della coscienza delle nuove scoperte, ha portato alcuni autori a condurre verifiche sulla cartografia. Laura Cassi ha provato ad approfondire le indagini, già avviate da Bacchiani, sulle coeve carte geografiche di Visconte Maggiolo (1527) e di Girolamo da Verrazzano, fratello di Giovanni (1529), che testimoniano, ormai faticosamente (la carta di Maggiolo andò distrutta nel 1943 e se ne conserva una riproduzione, mentre quella di Giovanni è assai rovinata dal tempo), una toponomastica di stampo classico ‒ cui si aggiungono tributi alla nobiltà francese e ai luoghi fiorentini ‒ destinata a essere presto superata dalle scoperte di Cartier.1 Tuttavia, entrambi i documenti presentano un numero assai maggiore di denominazioni, aggiornate sulla spinta dell’incalzante attualità. Cassi aggira velocemente il problema delle postille: Si può obiettare che la paternità verrazzaniana di questi nomi non appare sicura, dato che nel manoscritto Cellere non compaiono […]. D’altra parte è pur vero che quasi tutti i toponimi della relazione figurano in aggiunte, in postille: come quando si scrive, ci si scorda qualcosa e si aggiunge, magari segnando con un asterisco. Tali postille fra l’altro sono ritenute autografe. In pratica, rileggendo il testo – che mostra spiccati caratteri di speditezza espositiva – il Verrazzano dev’essersi reso conto di avere trascurato qualcosa, un aspetto che ragioni di opportunità, deferenza, omaggio, gli suggeriscono di inserire, cioè la toponomastica dei luoghi testé raggiunti […]. Un’altra obiezione potrebbe riguardare il fatto che l’onomaturgo può essere stato direttamente Girolamo, ma ai fini biografici le cose non cambierebbero molto, dal momento che è proprio Giovanni, in uno dei pochissimi documenti che possediamo su di lui, a dichiararlo fratello ed erede.2

È però evidente che tale considerazione resta comunque insoddisfacente e anzi deviante per gli studi filologici. Bacchiani aveva inoltre rimarcato che non esistono prove della partecipazione di Girolamo al primo viaggio, mentre è certificata la sua presenza sulla nave nella seconda spedizione, organizzata nel 1526, di cui Giovanni fu un importante sostenitore finanziario, alla pari dei principali armatori francesi (a questi mesi va per l’appunto riferito il documento rotomagense).3 Nel ’28 Giovanni era di nuovo oltreoceano, e trovò la morte nelle Antille. Gli aggiornamenti cartografici potrebbero dunque essere stati ispirati anche da queste successive esplorazioni, delle quali pur1 Ma in un primo momento l’America del Nord fu denominata “Francesca” e poi “Verrazzana”, e le terre che in futuro diverranno Maryland e Virginia sono “Arcadia” ancora nella carta di Gastaldi del 1548 ‒ scelta da Ramusio per l’antologia giuntina ‒, sebbene la denominazione non compaia nelle due carte più antiche. Altri planisferi del tempo sono debitori a Maggiolo e a Girolamo (ampie note in Wroth 1970, pp. 165-216 e, inoltre, pp. 288-319 e le tavole finali), come per es. il Globo di Euphrosynus Ulpius del 1542, conservato alla New York Historical Society. Un portolano, El viazo de Fransa (1536), di Giambattista Agnese, sarebbe debitore di questa esplorazione (Hugues 1894). 2 Cassi 1994, p. 59. 3 Elementi utili alla ricostruzione di questo viaggio, assai meno documentato, sono in Wroth 1970, pp. 155-64, e in Mollat, Habert 1982, pp. 89-115: in particolare alle pp. 107-9, che contengono una testimonianza indiretta (un’altra corrispondenza di João de Silveira a Giovanni III re di Portogallo), nella quale si menziona per l’appunto la presenza di Girolamo tra i partecipanti alla spedizione. Lo stesso Girolamo poi capitanò un quarto viaggio nel ’29, dopo aver disegnato la carta vaticana.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

135

troppo non sembra disponibile alcun resoconto. Bacchiani compilò una tavola di corrispondenze tra le postille di M e le carte, indicando anche le nuove denominazioni leggibili in Visconte Maggiolo e in Girolamo, e suggerendo per primo che Verrazzano avesse personalmente continuato ad ampliare la toponomastica anche oltre la fase testimoniata in M.1 Passiamo ora a considerare in dettaglio le annotazioni marginali e interlineari della mano B. Ne fornisco una tavola esaustiva (i riferimenti sono alla paragrafatura della presente edizione; il testo è qui presentato in edizione diplomatica). Tavola 1. Aggiunte a M da parte della mano B (in interlinea, a margine o nell’ultima carta, dopo la fine del testo). 11. 12. 13. 14.

3 5 9 26

15. 16.

30 31

17. 33 18. 49-51

19. 10.

72 73

11.

74

12.

80

comincia(n)do el 15234 forse le 16 o(re) per non incapar ne Spagnoli sentimo l’odore cento leghe et piu q(uan)do brugiaueno li cedri et li uenti spiraueno da terra come Carthagine e Damascho baptizamo questa terra, Selua d(e) lauri, e poco piu giu p(er) li belli cedri imposto gli fu el nome Campo di cedri i(n) quelle regione Appellauimus Anu(n)ciata(m) a die adue(n)tus, oue trouasi uno isthmo de largheza de uno miglio e lu(n)go circa a 200 vide retro nel q(ua)le da la naue si uedea el mare orientale mezo tra ›leua(n)te‹ occidente e septentrione. q(ua)le è q(ue)llo senza dubio ch(e) circuisce le extremita de la India, Cina e Catayo, nauicamo lungo al detto isthmo co(n) speranza continua di trouar q(ua)lch(e) freto ›et fine de‹ o uero promontorio al q(ua)l finisca la terra uerso septe(n)trione p(er) poter penetrare a q(ue)lli felici liti del catay. al q(ua)l isthmo si pose ‹nome› da lo inue(n)tor Verazanio così come tuta la terra trouata, se chiamo Francesca p(er) il n(ostro) Francesco q(ua)l batezamo Archadia p(er) la belleza de li arbori vide retro corremo una costa molto u(er)de di selue ma senza porti et co(n) alcuni p(ro)montorii ameni et fiumi picoli batezamo la costa di Lorenna, p(er) el Cardinale el p(rimo) p(ro)mo(n)torio Lanzone el 2º boniuetto e lo fiume più grande Vandoma, et uno monticello q(ua)le manet mari di S. Polo, p(er) el Conte. nel arcadia trouamo un homo, el q(ua)l ueneua al lito p(er) uederce, ch(e) ge(n)te eramo, q(ua)l staua sospeso et fugiasco riguardando nuy no(n) si lasciaua uenir ap(re)sso, era bello nudo con capelli in nodo auolto, di colore oliuastro, erauamo cerca a xx in terra e lusinga(n)dolo se aproximo a 2 braza alq(ua)nto e ne mostraua un legno aceso come p(er) p(re)sentarci foco, e nuy ce facemo foco di poluere col azalino e luy tuto tremo di paura et facemo †[parola cancellata]† scarcare uno sclopetto resto come attonito, et oro p(re)dicando come un frate ponendo el dito a celo e notando la naue e l mare pareua benedisse nuy altri. chiamata Angoleme dal principato q(ua)l obtenesti in minor fortuna e lo sino q(ua)le fa q(ue)sta terra, s(an)ta Margarita dal nome di tua sorella q(ua)l uince le altre matrone di pudicicia e d’ingegno

1 Bacchiani 1909, pp. 1298-303: la tabella a p. 1300; Bacchiani 1925, pp. 389-92. Secondo la tradizione ‒ cui si aggiunge un brutto testo poetico, la Historia di Giulio Giovio, che sarebbe ispirata al racconto di Girolamo ‒, Verrazzano fu ucciso da una popolazione cannibale, nei Caraibi. Ampie notizie sulla sua esperienza di navigazione sono raccolte in Wroth 1970, pp. 8-14.

136

fabio romanini

13. 14. 15. 16. 17.

82 108 109 124 127

18.

129

19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27.

129 130 136 140 157 161 161 162 162

Aloysia n(ost)ra siue cerase q(ua)le p(er) la belleza chiamiamo refugio q(ua)le e p(er) la natura del saxo e p(er) la famiglia de una gentildona chiamiamo La petra uiua a cui dextro lato de detta boca del porto e un promo(n)torio q(ua)l diximo Jouiu(m) p(ro)mo(n)toriu(m) intra q(ua)l spazio trouamo syrte, ch(e) si extendeuano dal contine(n)te in pelago leghe 50, sop(ra) q(ua)le no(n) era se no(n) 3 pedi d’aq(ua) p(er) il ch(e) e p(er)iculo gra(n)de a nauicarci. Passamo co(n) dificulta e le batezamo Armelline con un emine(n)te promo(n)torio qual chiamamo pallauisino gente come monstrar el culo e rideuano sono in 43 2/3 fra le q(ua)le tre magiore dicemo le iii Figlie di nauarra cioe Magalanes nuy altri col beneficio de li testi terra p(ro)pinqua a Temistita(n) cioe Bacalaia coscì detta da un pesce

Si tratta di una serie cospicua ed eterogenea, che, oltre alle nominazioni geografiche (che compaiono soltanto in 12 postille su 27, se ho visto bene, per un totale di 20 interventi onomaturgici) comprende correzioni, glosse, e vere e proprie amplificazioni di informazioni. Le notizie aggiunte sembrano restringere il campo dei possibili autori ai viaggiatori imbarcati sulla Dauphine. Le note sono scritte in formato minore rispetto al testo, e in una scrittura molto rapida, di decifrazione non immediata. Come si è già accennato, la mano B appartiene allo stesso sistema scrittorio della mano principale, e dunque è databile allo stesso giro di anni. Tale scriba è meno abile nella realizzazione di alcune lettere, e la sua scarsa cura calligrafica rende particolarmente pronunciata la corsività delle integrazioni; inoltre, lo stesso posizionamento in calce di alcune aggiunte molto lunghe denota una certa indifferenza all’aspetto di ‘bella copia’ del manoscritto. Ed è assai verosimile che soltanto Verrazzano (o uno scriba da lui autorizzato) potesse concedersi una tale libertà d’azione. Colpisce (anche se è forse giustificabile presupponendo una destinazione del ms. a un traduttore in latino, in vista della consegna della relazione al re)1 l’aggiunta 12., che denuncia un mancato rispetto della deissi sociale (il navigatore si permetterebbe di tutoyer il sovrano). Invece, è assai fiorentina la 1. perché, secondo il calendario ab incarnatione in uso a Firenze, il 17 gennaio appartiene ancora all’anno 1523; poi la correzione ripristina l’uso comune a nativitate, come opportuno in Francia. La stessa mano scrive, in fondo al verso dell’ultima carta, il destinatario dell’epistola: «A Leonardo Tedaldi o a Tomaso Sartini mercanti in Leone. Mandaretelo a Bonacorso Ruscellay». L’indicazione costituisce dunque un ventisettesimo elemento da attribuire alla mano B. Dal punto di vista paleografico, non è possibile valutare la somiglianza delle mani, dato il diverso intento di scrittura: la legatura st, l’apertura superiore di o, l’occhiello aperto di e, l’asta 1 Nella sua lettera, Bernardo Carli afferma che il re si sarebbe dovuto recare a Lione nei giorni 7-8 agosto del ’23, e probabilmente avrebbe incontrato Verrazzano; se questo si fosse verificato, è presumibile che la traduzione, se mai fu realizzata, sia stata approntata poco dopo la rifinitura del testo italiano.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

137

lunga di q ecc. sembrano però molto distanti dalle esecuzioni della mano A, tanto da far propendere, appunto, per l’identificazione di due diverse mani. Inoltre, a c. 11v, alcune parole (proprio le denominazioni geografiche, come Verazanio e Vandoma), sono in corpo leggermente maggiore rispetto alle altre postille e potrebbero essere state apposte in un secondo tempo da una mano diversa rispetto a quella che ha scritto le postille; gli elementi di valutazione, ancora una volta, sono davvero troppo pochi. Riguardo alla datazione, sappiamo che sono state aggiunte in un tempo molto vicino alla stesura del testo base, poiché contengono il nome di Lanzone, cioè Carlo IV di Valois, duca di Alençon, che aveva sposato Margherita, sorella del re. Il 24 febbraio 1525 il duca fu accusato di aver abbandonato il re durante la battaglia di Pavia combattuta contro l’imperatore Carlo V, nella quale re Francesco di Francia fu fatto prigioniero. Il duca fu naturalmente colpito dalla damnatio memoriae, e di conseguenza questo toponimo sparì subito dalle carte geografiche. Dato conto di queste aggiunte, che se non autografe con certezza assoluta sono quantomeno pertinenti e compatibili con quanto sappiamo dell’attività onomaturgica di Verrazzano, sembra opportuno accettarne l’inclusione nel testo (in apparato se ne evidenzia la presenza nel solo M); si individua perciò un originale in movimento, che sarà rappresentato nello stemma. È ora tempo di valutare l’intero testimoniale della Lettera ‒ compreso M ‒, verificando se sia possibile ricavare informazioni utili circa un’evoluzione complessiva del testo. 4. A parte la condizione di essere l’unico latore delle 27 aggiunte, M presenta molti depennamenti e correzioni, razionalizzabili come errori di copia o semplici inciampi dell’atto di scrittura, che ho raggruppato in un elenco separato. La serie ovviamente spetta alla mano A. Tavola 2. Correzioni della mano principale di M. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 2o.

10 24 26 29 33 34 37 44 48 62 65 70 78 82 85 101 102 104 111 113

mandando corre ›et d’alti‹ ›che‹ ›o tutto‹ continuo raro → chiaro ›continovo‹ per tutto quello el ›co(n)tinov‹ optimo ›tra‹ copertura ›drento‹ ›con‹ oppositione gittamo ›la‹ molto ›riguardando‹ domandando ›solleci‹ pulchri-tudine ›quactro i(n) septe‹ xiiii in xv

ricalcato su mandammo agg. in interlinea cancellato cancellato correz. in interlinea tramite ›r‹aro e chia- agg. in interl. cancellato agg. in interlinea ricalcato su questo correz. in interlinea cancellato ricalcato su coperta cancellato correz. di seguito ricalcato su gittando cancellato agg. in interlinea correz. in interlinea pulchri agg. in interlinea correz. in interlinea

138

fabio romanini 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33.

114 114 115 117 123 128 130 141 145 151 155 155 160

artifici›o ch(e)‹ ›no(n)‹ ›co(m)petentia‹ opulentia padr›e‹i et 2/›1‹3 ›el lito‹ vista ›che‹ ›et‹ da la ignora(n)za ›detti‹ li ›i(n) uno‹ uno di terra equalità

cancellazione parziale cancellato correz. in interlinea correz. di seguito correz. di seguito correz. in interlinea cancellato cancellato agg. a margine correz. in interlinea correz. in interlinea aggiunto in interlinea ricalcato su qualità

L’interesse di queste correzioni è più o meno rilevante, se si considera l’intera tradizione del testo. In particolare, 3. sembra dividere gli altri testimoni: R legge «et alti cipressi»; V «et altri cipressi»; F soltanto «e cipressi». La lezione di M potrebbe essere errore di anticipo corretto («›d’alti‹ cipressi, et d’altre varietà d’alberi»), oppure una correzione (forse posteriore alla stesura del testo?) volta a evitare una cacofonia. VR comunque la condividono, mentre F non ne reca traccia. 21. è invece una correzione di sostanza: da 4-7 passi l’«ambito» delle case indigene si amplia a 14-15, mentre tutti gli altri testimoni sono concordi su 10-12. Sarà dunque esistita una versione intermedia del testo approvato che riportava questa cifra. Le altre correzioni sembrano essere troppo poco consistenti per meritare commento. Nelle tavole degli errori riportate di seguito, e più avanti nell’apparato, mi servirò della sigla Mcorr per indicare le lezioni frutto di correzione da parte della mano A. Pur configurandosi quale possibile latore dell’ultima volontà autoriale recuperabile, M non è comunque immune da errori e trascorsi di penna, correggibili attraverso il confronto con il resto della tradizione:1 Tavola 3. Errori di M. 161 162 170 111 135 142 144 157

corde x] code M con lacci et archi x] con archi et con lacci M et vestigie (-gii R) FR] et segni M, om. V di quelle V] per ferro MF, di quelle … per ferro R domandando (di- R) x] donando M passato y] passa M, om. F case di oratione x] chiese di orationi M in 8 gradi propinqui allo equatore, piu allo occidente, participando piu al ›al‹ settentrione, giusta la detta linea meridionale continuando el lito, per fino in gradi 21, non trovando termine, gradi F] in octo gradi M, in otto gradi propinquo allo equitore piu allo occidente, participando del septentrione continuando sempre el lito della terra, pervenendo per infino a gradi xxi non trovando termine gradi V

1 Da questa Tabella in avanti utilizzo alcune sigle che serviranno alla rappresentazione stemmatica (si veda oltre, p. 148): x riunisce FRV; y è l’accordo RV; x-R indica invece che Ramusio, pur offrendo una lezione solidale con FV, ha variato il testo con un sinonimo, una perifrasi o con un’altra operazione caratteristica del suo comportamento editoriale.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

139

La semplificazione di 41, poiché descrive il movimento a nuoto di un marinaio, che non richiederebbe precisione nell’indicazione della distanza, dà l’impressione di essere erronea; 61 si riferisce all’intreccio della canapa, e non mi sembra che “code di canapa” sia alternativa accettabile; 62 sembra erronea perché il seguito dell’espressione si riferisce al materiale di costruzione degli archi, i quali dunque difficilmente possono essere il primo elemento della dittologia; 70 è errore di ripetizione a breve distanza; 135 si riferisce a indigeni di spiccato egoismo, per i quali donando non è parola credibile (anche per il significato complessivo della frase); 144 è banalizzazione (case di orazione è invece lo scritturale domus orationis); 157 è salto per omeoteleuto. Sembra però ancora più rilevante un dato finora sfuggito all’indagine filologica, vale a dire una serie di minime variazioni tra il testo M e gli altri testimoni CFVR registrate nella collatio. Si tratta di riaggiustamenti testuali di piccolo conto, a volte addirittura limitati a elementi lessicali. Considerata la divaricazione della tradizione testuale, non è da escludere a priori l’occasionalità di alcune delle variazioni sotto elencate, benché per la maggior parte di esse la spiegazione più immediata sia l’attribuzione all’autore della paternità degli interventi. Tavola 4. Varianti di M. 115 118 112 143 162 164 164 168 169 172 180 181 195 195 102 105 105 112 113 119 119 125 125 128 130 132 133

homo che navicassi M] alcuno che navigassi (-e V) x-R, alcun altro navigante R potessimo con la nave posarci M] sicuri potessimo posare (-ci V) FV, om. R potessimo M] dovessimo (-ino F) x modo M] forma FV, om. R ne colori M] nel colore x quali non con pietra ferro M] non con ferro o pietra F, quale non con ferro pietra V, quali non con ferro o pietra R metalli M] metallo x li arbucelli M] li arbuschuli F, li arbuscoli V, le frasche di detti arbori R viole et lilii M] et vivuole gigli F, gigli viole V, viole, gigli R in questa dimorati M] in questa terra dimorati x-R, dimorati in quella terra R uno impeto di vento contrario dal mare M] impeto contrario vento dal mare F, uno impeto contrario di vento dal mare V, dal mare un impeto contrario di vento R al lito intorno M] intorno al lito FR, i intorno alito V le orientali M] gli orientali x huomini come donne M] li (gli R) huomini (-o- V) come le donne x riposamo M] posamo x la nostra gente M] le nostre gienti (ge- R, gente V) x per darci M] per darne x da quactordici in xv huomini M] x o xii huomini x-R, dieci & dodici R pioggia et vento M] vento e pioggia x molto tempo M] lungo tempo x essere di M] e della F, e da V, venire da R fra M] infra x sicuramente può quiescere M] sicura puo quiescere x-R, puo star sicura R necessita M] oportunita x-R, bisogno R sia M] fussi F, fusse V, ch’ella fusse R crudeza M] ruvideza F, rudezza V, rozezza R da loro habitationi M] dove havevano la habitatione F, dove havevono loro habitatione V, dove havevano le loro habitationi R

140 141 142 142 147 162 166 167 168 168

fabio romanini stimiamo fussino Mcorr] et stimiamo fussino M, et stiano F, et stimamo V, stimiamo R venimmo M] pervenimo y, om. F d’acqua M] di acque x navicammo M] navigando FV navicammo M] navigando FV terra M] nuova terra CF, terra nuova V interclusa M] sola interchlusa CV, solo interclusa F ne haremo M] naremo in breve C, ne aremo in brieve F, ne haveremo in breve V in omnem terram exivit sonus eorum etc. M] om. CFV

Poiché le postille si pongono come macrovariazione ultima del testo, e consentono di indicare M come il testimone più completo, quello su cui sono state aggiunte informazioni ulteriori (e per questo motivo ci si riferirà alle postille come testimone M2), e anche come quello che assai probabilmente fu in mano all’autore e vi rimase per qualche tempo, quest’ultima ampia serie di varianti valutabili solo attraverso il confronto tra i testimoni, appare, almeno in larga misura, il risultato di una fase intermedia di rilettura e perfezionamento del testo nel passaggio verso la sua stesura definitiva. La direzione di correzione, che vede M2 all’ultimo stadio dell’evoluzione del testo della relazione verrazzaniana, non sembra lasciare dubbi sulla cronologia di queste lezioni, che andranno accolte integralmente a testo e trattate come varianti autoriali. 5. Con le parole di Anna Bruni Bettarini, «è scontato che la presenza dell’autografo polarizzi la vicenda editoriale di un testo e metta in ombra tutte le altre testimonianze condizionandole al loro rapporto col documento principale: risolto infatti il problema di rappresentazione col sostegno rassicurante della diretta autorità, la tensione di ricerca cede sulle questioni aperte al di qua o al di là del testo fissato».1 L’apporto degli altri testimoni è stato effettivamente poco considerato, dopo la scoperta di M; tuttavia, la valutazione completa della tradizione nota del testo deve necessariamente proseguire con il regesto degli errori dell’intero testimoniale, almeno per valutare la consistenza del movimento testuale. Riassumo in alcune Tabelle di errori il comportamento di F e di V, seguiti da R, per il quale occorre un criterio discriminante supplementare (essendo prodotto da un curatore intelligente, che opera continui microinterventi sul testo), e da C, la cui consistenza è estremamente esigua. Tavola 5. Errori di F. 11 12 13 15 16 12 14

plaghe MV] piaggie F, parti R pristina MV] prima F, già cominciata R subsolano MV] tuscholano F, vento di levante R bonta de la nave dal glorioso nome MV] bontade e laude del glorioso nome F, bontà della nave, accompagnata con la felicità del suo nome R continuo MV] continuando F, om. R effigie MVR] et fiure F di herba angusta MV] d’erbe F, di herba stretta R 1 Bruni Bettarini 1999, p. 235.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano 14 17 18 20 21 21 22 23 24 24 25 26 26 26 26 27 27 27 29 33 34 35 36 37 39 41 41 44 48 52 53 56 58 63 66 67 68

141

varie code MVR] code F simetria MV] similitudine F, R ≠ fisa (-ss- VR) et prompta (pronta R) MVR] fissa F regioni sinare MV] regioni F, regioni della China R di queste (questa V) gente di loro (della lor R) vita et costumi in particularita (particulare VR) intendere per la poca di stanza (poca stanza V, poca dimora R) facemo MVR] di loro costumi molto im particulare comprendere per la poca stanza facemo F per essere poca gente et la nave surta in alto mare. A la piaggia M] per essere suta poca londe a la piaggia F, om. V, per essere poca gente et la nave sorta in alto mare R Apresso lo (io V) diro (come di poi dirò R) a Vostra Maesta, narrando al presente il (el V) sito e natura (sito, natura M) di decta terra MVR] om. F lito marictimo (-tt- R) MVR] om. F ascendendo (navigando R) si truovano (tro- R) alcuni rivi e bracci di mare MR] ascendendo si truovano alcuni braci di mare F, essendosi trovato alcuni confini, et bracci di mare V la versura MV] el lito F, la volta R planitie MV] provincie F, pianure R et plaghe septemtrionali (-e V) MV] o piaggie settentrionale F, & spiaggie Settentrionali R di rudi alberi (arbori V) MV] di viti e arbori F, di salvatichi arbori R ornate e vestite MVR] ornati F ne la nostra Europa MVR] alla nostra Etiopia F de quali la proprieta MV] qual F, la proprieta de’ quali R le selve MVR] la selva F impero che non tanto e (tanto non e V) la densita di quelle che per tutto non sieno (siano VR) penetrabili MVR] che tutte sono penetrabili F viva acqua MV] viva acqua copiosa F, acqua viva R estivo al principio del quale MVR] estivo del quale F chiaro (chia-(in interl.)-aro Mcorr) et sereno McorrVR] raro et sereno M, e sereno F tenda tucto M] tutto renda F, tutto tenda y più volte MV] per volere F, om. R oriente MVR] occidente F a la terra ascendere (s- V) MV] in terra sciendere F, smontare in terra R sonagli specchi M] sonagli stechi F, fogli specchi V, fogli di charta, specchi, sonagli R semimorto MV] morto F, quasi morto R in terra al sole MV] in terra F, in terra … in faccia del Sole R quello el giovane McorrV] questo giovane MR, il govane F alquanto MVR] om. F surgendo a quella M] giugniemo a quella F, surgono a quella V, a la quale surgemo, & per haverne cognitione R om. F aceptava (accett- V, accept- R) MVR] accettorno F molestia MVR] molesta F ardendo MVR] om. F e come l’altra; le selve M] e come l’altre selve F, et l’essere come le altre selve V, come laltra, ha selve come l’altre R piu volte il frutto di quelle seco veggiendo M] piu volte il frutto di quello beendo veggiendo F, piu volte il frutto di quelle essendo veduto V, havendo veduto piu volte il frutto di quelle secco R

142 176 176 183 184 184 185 187 189 190 190 191 191 192 192 193 193 195 196 198 198 199 100 101 101 101 102 104 104 104 107 114 115 115 116 118 119 119 124 125 134 135 137 140 141 142

fabio romanini per essere surti MV] et per essere suti F, ma per essere sorti R buono abligo M] buono obligo F, buono spazio bianco V, luogo ben coperto da venti R a una altra terra MVR] a unaltra ›isola‹ terra F guardando MVR] vedendo F la nostra effigie MVR] effigie F gittamo (ge- VR) McorrVR] gittando MF l’altro giovane MVR] laltro F questa è MVR] questa et F bronzino MVR] bianchissimo F altri MVR] alta F proportioni MR] ›parte‹ proportione (in interl.) F, proportione V s’appartiene a ogni homo bene composto MV] del corpo ›a uno bene composto‹ s’appartiene a uno bene composto F, che s’appartengono ad ogni huomo ben composto R formosita MV] forma F, conformità R secondo l’uso muliebre, tanta quanta a umana creatura s’appartiene; vanno MV] om. F, secondo l’uso feminile, quanto ad ogni persona di buona creanza s’appartiene R vanno MVR] om. F il capo nudo M] et il capo nudo V, el capo F, adornano il capo R et queste sono quelle MVR] et questi sono quelli F non stimano (-ono V) MVR] non meno stimano F ne mancho MV] ne F, & manco R altro genere MV] altro gienere di drappi F, altra sorte R riguardando MV] guardando F, riguardandoli R tutto quello hanno donano MVR] tutto quello hanno donato F amista MVR] ›amis‹ amista F pintati e conci (acc- V) MV] puntati et aconci F, tutti dipinti, & acconci R era segno M] vero segno F, fere segno V, ch’era segno R preghi MVR] pruighi F riguardare MV] risguardare F, riguardare, si maravigliavano R et gesti MR] et questi F, spazio bianco V imitando MV] in mitando F, prendeva ancho piacere di vedere li R late MV] larghe FR navili (-ii R) MVR] animali F dette case MV] le dette cose F, le dette case R opulentia del sito V] ›competentia‹ opulentia (in interl.) del sito M, esperientia del sito F, comodità del luogo R levando MV] levamo F, & levando R de le plyade (pli- V) MV] delle iliade F, d’alcune stelle R et raro MV] om. F, & rare volte R vulnere M] spazio bianco F, alcuna V, qualche infermità R Discorre el lito di decta terra da occidente in oriente, la bocca del porto MV] om. F, qual corre da levante a ponente. dico, che la bocca del porto R numerosa classe MV] numero di classe F, grossa armata R sarebbe MR] farebbe F, herbe V permutando MVR] rinuntiando F armati MVR] om. F la versura MV] la verzura F, molte rivolture R stimiamo fussino Mcorr] ›et‹ stimiamo fussino M, et stiano F, et stimamo V, stimiamo R venimmo propinqui a la terra trovorono per il passato e Britanni quale (quali V) sta in gradi cinquanta MVR] om. F

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano 142 144 144 147 147 147 148 149 154 155 155 156 156 160 160 162 162 163 163 163 163 164 164 165 165 166 166

143

leghe sectecento MVR] leghe dii ›ente‹ coe leghe 700 F una prima MVR] una per una F conoscemmo (-m- V) MVR] conoscessino F ali antiqui noto MV] alli antiquinotio F tripla senza M] tlipla F, om. V sesquiseptima MV] sevisettima F parte veneria MV] perveneria F linea recta (-tt- V) MV] la retta F non pensando MV] pensando F li antichi M] ›i naviganti‹ gli antichi F, li antiqui V occidentale con l’orientale M] orientale F, occidentale con lo oriente V quelli a li antichi (agli antiqui V) MV] quegli antichi F mondo rispetto di quello a loro (fu aloro V) MV] modo a rispetto di quella a lloro F naveleri periti l’hanno MV] navicalieri che la anno F la equalita McorrV] la qualita MF pervenendo in gradi 54 M] siano pervenuti per infino (insino V) a gradi 50 FV il (el V) fine MCV] om. F non tiene MCV] contiene F perché giugnendo (giungendo CV) lo stremo (lestremo C, allo estremo V) de la Europa MCV] om. F in gradi 71 MCV] in gradi ›35 fariano solo gradi 100‹ 71 F sito terreste (-tre C) MC] lo equestre F, el lito Terrestre V et repugnante (-i V) a MCV] arepugnianti a F voluto MC] om. F, voluta V per piu ragioni (-e V) viste MV] per piu ragione C, con piu ragione F et sperimentate mostrare M] esperimentare mostrare C, experimentare et mostrare F, esperimentate V non giungnendo (giung- M) MCV] congiungendo F per certeza (-zz- V) MCV] certo F

A parte qualche errore patente, non sono pochi i casi in cui le incompletezze di F appaiono come semplici trascuratezze del copista, o quasi come volontarie riduzioni di informazioni ritenute superflue rispetto al nucleo della narrazione. A 29 l’errore di F è spiegabile come ripetizione a breve distanza dell’aggettivo copiosa, mentre a 142 la lacunosità del testimone è dovuta a un salto per omoteleuto. In molti casi F banalizza o addirittura non riporta elementi latineggianti (pristina 2, continuo 6, effigie 12, angusta 14, ecc., fino a vulnere 119, per cui è lasciato uno spazio vuoto); a 76 non riconosce l’iberismo abrigo, che in O doveva essere scritto abligo per ipercorrettismo; a 131 non è compreso abeti prussi, calco del fr. pruches. Sono poi particolarmente numerose le imprecisioni (anche per quanto riguarda i calcoli e le indicazioni di latitudine e longitudine) della sezione cosmografica. Passo a elencare gli errori del manoscritto vaticano: Tavola 6. Errori di V. 15 14 18

una tormenta tanto aspra (aspera F) MF] un tormento tanto aspro V, una fortuna tanto aspra, & horribile R el (il F) capo simile MF] et el corpo simile V, om. R nel petto sono larghi M] nel petto ampli F, nel petto hanno pelli V, nel petto larghi R

144 119 121 121 124 125 126 134 138 141 144 146 147 152 152 153 153 158 162 162 166 167 168 168 170 175 176 176 177 177 182 197 198 101 101 102 102 104 104 105

fabio romanini acuti agili MFR] admirabili V alla terra MF] om. V, alla piaggia R per essere poca gente et la nave surta in alto mare. A la piaggia M] per essere suta poca londe a la piaggia F, om. V, per essere poca gente et la nave sorta in alto mare R ascendendo (navigando R) si truovano (tro- R) alcuni rivi e bracci di mare MR] ascendendo si truovano alcuni braci di mare F, essendosi trovato alcuni confini, et bracci di mare V guardatura MFR] vista V cipressi Mcorr] ›et d’alti‹ cipressi M, e cipressi F, et altri cipressi V, & alti cipressi R è disfatta MFR] che e di fatto V a quella a la piaggia M] in quella alla piaggia F, a quella alta piaggia V, a quella piaggia R sonagli specchi M] sonagli stechi F, fogli specchi V, fogli di charta, specchi, sonagli R lineandolo per tutto (per tutto in interl.) M] per tutto lineandolo F, lisciandolo per tutto V, om. R per cibo lo volessino MF] per vero volessino V, om. R abracciamenti MFR] segni et basciamenti V tornava MFR] teneva V pervenimmo MFR] pervennero V surgendo a quella M] giugniemo a quella F, surgono a quella V, a la quale surgemo, & per haverne cognitione R trovammo M] e trovamo F, trovavono V, & ritrovarono R donammoli a mangiare M] donamoli noi a mangiare F, davamogli da mangiare V, per achetarle, & dimesticarle, le diedero a mangiare R in genere è MFR] et genere V de quali abundano (habo- F, abbo- R) MFR] om. V aiutansi (-on- R) MFR] aiutasi V è come l’altra; le selve M] è come l’altre selve F, et l’essere come le altre selve V, come laltra, ha selve come l’altre R avvoltano (av- F) MF] avvoltavano (av- R) y piu volte il frutto di quelle seco veggiendo M] piu volte il frutto di quello beendo veggiendo F, piu volte il frutto di quelle essendo veduto V, havendo veduto piu volte il frutto di quelle secco R et vestigie (-gii R) FR] et segni M, om. V colli eminenti MFR] colli et eminenti V buono abligo M] buono obligo F, buono spazio bianco V, luogo ben coperto da venti R aventurarci MFR] spazio bianco V fumo col batello entrando (et e- F) MF] fiume (agg. in piccolo alla fine di spazio bianco) con el batello entramo V, & solo entramo col batello R quasi conforme a l’altre (glialtri R) MFR] che si conforma alli altri V vostra clarissima MF] vostra carissima V, vostra Serenissima R sonagli MFR] fogli V riguardando. De li specchi M, risguardando delli specchi F] delli specchi riguardando V, R ≠ un giorno davanti (avanti F) entrassimo con la nave MF] un giorno da nave entrassimo V, & un giorno con la nave entramo R era segno M] vero segno F, fere segno V, ch’era segno R delle quali MFR] delle egli V li facessimo MF] li facessero V, facemo loro R il noioso clamore M] il noioso clamare F, il nostro clamore V, li gridi & strepiti R et gesti MR] et questi F, spazio bianco V guardando nostre operationi MF] guardando nostra comparatione V, per vedere quello, che facevamo R

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano 111 113 118 119 121 124 125 134 134 136 137 137 137 140 140 140 141 142 147 147 148 148 148 149 154 155 155 156 157 157 158 159 162 162 163 165 165 165 166 166 166

145

taglenti (-gli- R) MR] tagliente F, taglianti V sanza (senza F) ordine di architettura MFR] senza architettura et ordine V l’influxo (-sso F) lunare MF] el flusso lunare V, il corso della luna R vulnere M] spazio bianco F, alcuna V, qualche infermità R di loro vita MF] loro V, de la loro vita R meza (½ F, -zz- R) legha (-ga R) MFR] una legha V causa uno amplo seno M] causa uno amplissimo sino F, mezzo rigo bianco, poi ›uno‹ V, & fa un golfo R sarebbe MR] farebbe F, herbe V la terra per la sterilita MFR] per la sterilita della terra V partendo MFR] portando a V contro a loro volonta M] contro loro volonta F, contenti a loro volunta V, a llor dispetto R drento (dentro R) infra (fra F) terra MFR] di enton ›a Terr‹ infra terra V scendevamo (scie- F) MFR] scende spazio bianco uno V propinque MFV] pro propinque V piccole (-cho- F) MF] piccole (in interl.) V, picciole R causava MFR] conserva V non havemmo (-m- FR) MFR] non havemo (su corr.) V trovorono M] om. F, tornarono V, che trovorono R tripla senza M] tlipla F, om. V del diametro (diamitro F) a la circumferentia MF] alla circunferentia V sperimentato MF] esperimento V rispondere in terra MF] respondere V 62 1/2 MF] 62 1/– V ragione MF] regione V freto MF] foro V e stata MF] che sara V uno F] ›in uno‹ uno (in interl.) M, I(m)mo V se rectamente (-tt- F) speculiamo MF] certamente speculando V meredionale (meri- F) MF] ›septentrionale‹ meridionale V giunti MF] giusti V de l’altitudine MF] di latitudine V questa MF] quanta V pervenendo in gradi 54 M] siano pervenuti per infino (insino V) a gradi 50 FV incognito MCF] che cognito V sito terreste (-tre C) MC] lo equestre F, el lito Terrestre V l’acqua (-q- C) MCF] le acqua ›repug‹ cosi V presentia (-zia C) MCF] esperientia V et sperimentate mostrare M] esperimentare mostrare C, experimentare et mostrare F, esperimentate V giugnere MCF] om. V et rossia MCF] et resta V de cimbri MCF] di Limbri V

Seppure più competente in fatto di latinismi rispetto a F, il copista di V incorre in numerosi errori, ma soprattutto in molti casi non comprende il proprio antigrafo, o non riesce a leggerlo, e preferisce lasciare spazi bianchi piuttosto che rischiare di alterare la lettera del testo (così per aventurarci 76, fumo 77, et gesti 104, ecc., ma anche per forestierismi come abligo 76 o abeti prussi 131). Si sono anche registrate alcune correzioni lineari oppure sovrapposte alla parola già scritta, e aggiunte interlineari. Come per F, nella sezione cosmografica gli errori si infittiscono.

146

fabio romanini

Nella vastissima serie di varianti, non sempre facilmente giudicabili, della stampa dovuta a Ramusio (di cui si darà conto in un’appendice esaustiva), si possono comunque isolare alcuni errori patenti, non razionalizzabili sulle base delle consuete procedure correttorie delle Navigationi et viaggi: Tavola 7. Errori di R. 115 153 170 192 196 104

xxiiii di febraio (-aro V) MFV] 20. Febraro R andando MFV] mandamo R drento MFV] molto R formosita MV] forma F, conformità R lamine MFV] lame R mandava la reina (reg- FV) MFV] madama la reina … restò R

per limitarsi alle variazioni certamente etichettabili come deteriori. Sulla posizione di C si sono infine potute ricavare pochissime informazioni, essendo un testimone frammentario. Solo pochi indizi testuali consentono di tentare una sua collocazione stemmatica (non compare in tabella R, che non contiene la parte cosmografica, all’opposto l’unica conservata da C): Tavola 8. Lezioni divergenti di C. 163 163 164 165 166 167

fanno gradi 120 MFV] fanno 120 C a la asia exceda M] lasia ‹…› esceda C, la asia exceda F, l’asia ecceda V el globo MV] el grobo C, al globo F possedere MFV] ben possedere C caspio MFV] caspino C Ø MC] silicati F, s. V

Accanto a queste divergenze, patentemente erronee solo in un paio di casi, le tabelle precedenti avevano chiarito che C non possiede le correzioni di M (Tav. 4, §§ 166-168), ma spesso vi si accorda in lezione buona (Tavv. 5 e 6, §§ 162-166) contro gli errori di F e V, ai quali dunque C non sembra apparentabile. Poiché tuttavia C non presenta le variazioni testuali di M, potrebbe essere latore di un vestigio di una fase intermedia di elaborazione, precedente a quella definitiva. In una numerosa serie di luoghi testuali, F e V (non infrequentemente accompagnati anche da R) si accordano in errore. Come già ho anticipato in nota, chiamerò x l’accordo dei tre testimoni e x-R l’accordo dei tre, in cui però la lezione ramusiana sia ‘riaggiustata’ dall’intervento del curatore. Tavola 9. Errori di FVR (= x) e di FV(R) (= x-R). 113 118 112 184 198 131 132 147 163

da la Deserta scopulo M] dallo deserto scopulo x-R, dal scoglio dishabitato R porto o sino alcuno M] porto prossimo (-x- V) FV, om. R ascendere M] scendere x-R, arrivare a terra R uno alto grido M] un altro grido x ne di quelle M] et di quelle FV, & quele R abeti prussi M] abeti cupressi F, spazio bianco V, abeti cipressi R et vitii pieni MR] et i visi F, et visii V altitudine M] latitudine FV gradi 106 MG] gradi 100 FV

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

147

Pur non numerosissimi, gli accordi FV, con l’eventuale consenso di R, dimostrano l’esistenza di x. Questi errori si aggiungono alla lista di variazioni di M osservata in precedenza nell’apportare nuovi dati a sostegno della separatezza di M dagli altri testimoni. Dovrà ora essere valutata più precisamente la qualità di R, sempre ragionando sulla qualità sinonimica o glossatoria di alcune sue lezioni rispetto al testo di partenza. Valuto di seguito l’accordo in errore di R con V oppure con F. Identifico con y l’accordo VR: Tavola 10. Errori di VR (= y). 114 162 170 175 181 101 101 128 135

octocento. il M, 800 et il F] 500 et adi V, cinquecento; & alli R et grandeza MF] et sapore y et di herbe MF] et di arbore V, & d’arbori R oneraria nave MF] onerata nave V, gran nave charga R leghe lxxx (ottanta F) MF] leghe 50 (cinquanta R) y un giorno davanti (avanti F) entrassimo con la nave MF] un giorno da nave entrassimo V, & un giorno con la nave entramo R per insino in quello M] perfino a quello F, om. y il (el F) giorno sexto (6 F) MF] el giorno Vº V, il giorno quinto R l’ami MF] Hami y

A parte alcuni errori che riguardano indicazioni numeriche di quantità e altri facilmente constatabili, chiarisco un paio di luoghi: 62 è errore di anticipo; 75 è accordo perché charga di R è glossa del latinismo onerata, leggibile in V. A questi accordi va aggiunto un altro paio di luoghi, nei quali R affianca alla lezione del ramo y una seconda lezione, ottenuta evidentemente da un secondo testimone ‘di controllo’, per contaminazione: Tavola 10a. Lezioni contaminative di R. 141 111

sonagli specchi M] sonagli stechi F, fogli specchi V, fogli di charta, specchi, sonagli R Le freccie di quelli con molto pulchritudine lavorati, ponendo in nella extremità per ferro MF] di quelle V, di quelle … per ferro R

A 41 in R si legge sia sonagli, sia fogli (con la precisazione di charta), come se le lezioni fossero concorrenti e non la seconda fraintendimento della prima. Anche a 111 R assomma l’indicazione ‘estremità di quelle’ all’informazione ‘ponendo al posto del ferro’, che nel resto della tradizione sono alternative. Sono invece solamente un paio gli accordi significativi di FR, in entrambi i casi in omissione: Tavola 11. Errori di FR. 75 93

dui MV] om. FR nudo MV] om. FR

Malgrado la tradizione testuale della Lettera si configuri come derivata da un originale in movimento, ho individuato almeno un paio di errori attribuibili all’archetipo:

148

fabio romanini Tavola 12. Archetipo.

141 165 114

essendo a 3 o 4 braccia] essendo a 4 braccia M, essendo 3 o 4 F, essendo tre braccia V, ritrovandosi in acqua da tre, ò quattro braccia R da noi non fu vista] da noi fu vista M, mai da noi fu vista F, da noi mai fu vista V, non fu veduta da noi R di vive pietre cerulee] di varie pietre cerulee M, da vive pietre de auralee F, di vive pietre V, di pietre vive trasparenti R

A 114 si è verificato un fraintendimento della parola cerulee, conservata dal solo M; il testimone newyorchese, tuttavia, non presenta l’altro aggettivo vive, che ricorre altre volte nel testo (viva acqua 29, viva pietra 127 e Pietra viva 127) e fa parte dell’usus autoriale. Si potrebbe anche presumere che Verrazzano abbia corretto l’aggettivo nel corso dell’ultima revisione testuale, ma questa variante ha piuttosto l’aspetto di una semplice banalizzazione. La diffrazione di 41 ha invece disperso l’informazione nei tre testimoni manoscritti, nessuno dei quali conserva entrambi i numerali (certamente necessari, trattandosi di un’indicazione approssimativa) e l’indicazione dell’unità di misura; tutto è invece presente in R, che però ha variato il dettato della frase. Simile la situazione testuale di 65, in cui R è l’unico testimone a conservare la negazione non, ma altera il testo e la sua lezione non può dunque essere adottata nell’edizione. Sulla base delle tavole offerte, è possibile delineare uno stemma codicum che riassuma i rapporti reciproci fra i testimoni della relazione. Dopo aver dimostrato l’esistenza di x e di y e la posizione alta del testimone C, collaterale di x come discendente dell’originale, disegneremo un originale modificato O2 da cui provengono M e M2 (rispettivamente, l’esemplare senza e con le aggiunte considerate autoriali). O1 x

O2

y

V

F

C

M M2

R

Questa configurazione stemmatica, che accanto al ruolo di M latore di varianti d’autore rivaluta la posizione di C, unico rappresentante di un ramo della tradizione precedente alla postillatura, e ordina secondo una più precisa sistemazione genealogica gli altri testimoni FVR, utili a recuperare alcune lezioni corrotte in M, mi ha indotto a valutare l’opportunità di preparare una nuova edizione. 6. In servizio del testo critico, noto rapidamente alcune caratteristiche linguistiche del testimone M, senza pretendere di proporne uno spoglio esaustivo. Si considereranno

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

149

inizialmente le caratteristiche del solo testo base, senza le postille (M2), alle quali riservo, più avanti, un paragrafo dedicato. Trascurando questioni relative alla grafia, attribuibili più alla mano del copista che a Verrazzano, si evidenzia la qualità fiorentina del testo M, evidenziata da casi di dittongazione esemplari (truovano 35, lievano 68, giuochi 105, ecc.) e dalla realizzazione di chiusure anafonetiche: maraviglandosi 12, famigla 117, benignamente 104, lunghi 16, giunto 41, ecc., oltre che dalla presenza di sanza 28, 35, 68, ecc., almeno in competizione con senza 35, 39, 80, ecc. Alcuni caratteri sono, naturalmente, pertinenti alla fase ‘argentea’ dell’evoluzione del fiorentino.1 L’articolo el (40 occorrenze: el medesimo 9, el batello 10, el corpo 14, ecc.), si alterna a il (39 occorrenze); al plurale, convivono i (solo un’occorrenza, all’inizio: i liti 1), li (forma maggioritaria, con 38 occorrenze: li occhi 18, li duoi 20, li cedri 26, ecc.) ed e (14 casi: e chapelli 16, e marinari 46, ecc.). È accentuato il polimorfismo del numerale due: duoi extremi 20, dui o tre giorni 105, dua fanciullette 55, ecc. Si ha alternanza di forme anche per il pronome atono di i persona plurale: frequentissimo è ne (ne 6, veggiendone 11, facendone 12, ecc.), in concorrenza con ci (aprossimatici 7, posarci 8, vederci 12, ecc.). Tra gli indeclinabili segnalo drento 70, 75, 78, ecc., drieto 16, 55 e adrieto 11, 41, 88. Sono parecchi i plurali in -e dei nomi femminili di iii declinazione: le parte 14, alcune pelle 14, altre parte 17, queste gente 21, alcune focie 24, aspre solitudine 26, lepre 29, le fune 35, le mercie 41, le gente 42, ecc. Le desinenze verbali sono ovviamente una spia privilegiata nell’identificazione della fase argentea dell’evoluzione del fiorentino: così, troviamo al presente indicativo le forme di iii plurale pendano 14, excedano 17, tendano 18, producano 118, ecc.; all’imperfetto pensavono 46, pregiavono 98, curavono 98, piglavono 98, domandavono 98, ecc., e inoltre erono 132. Per il perfetto, convivono forme con -m- semplice o -mm- intensa, e ne offrirò un’esemplificazione più estesa: fumo 1, 33, facemo 1, 21, partimo 3, 37, passamo 5, conoscemo 7, trovamo 9, 37, sentimo 26, mandamo 38, ecc., ma anche corre(m)mo 4, seguimmo 6, vede(m)mo 8, 18, trova(m)mo 8, delibera(m)mo 9, surge(m)mo 10, ecc. Si confermano le desinenze argentee anche per la iii plurale: corsono 42, portorono 42, feciono 45, accompagnorno 47, stetteno 47, cominciorono 57, ecc. Al congiuntivo presente lo spoglio permette di raccogliere le forme di iii plurale sieno 26, 27, 28, ecc., habbino 70, vivino 71, 145, tenghino 143, 145, ecc. Agli imperfetti di iii singolare è quasi esclusiva l’uscita in -i: navicassi 5, passassi 5, fussi 27, arassi 36, facessi 36, temessi 43; inoltre, fussimo 40 per la i plurale, e per la iii plurale volessino 46, 102, havessino 114, conducessino 114, conoscessino 144, venerassino 144, tenessino 144, facessino 144, ecc. Al condizionale è invece esclusiva l’uscita in -ia alla iii singolare: saria 75, 166, veneria 148, perverria 151, potria 159, 166, mentre alla iii plurale registro farieno 148.2 Tra le caratteristiche del testo sono gli ipercorrettismi abligo 76 e flemito ‘fremito’ 119, che reagiscono al rotacismo del fiorentino popolare, la dissimilazione di terreste 163 (presente tra l’altro, con numerose attestazioni, anche nella Metaura di Aristotile), la forma pararello 123, 148, 149, ecc. Per la morfologia, notevole è l’accordo dell’avverbio di quantità con l’aggettivo: molti lunghi 16, molta poca forza 48, tanta bella statura 86, molte ricche 93, tanta amena 106, molti pietosi 120.3 Da notare anche qualchuni 15. Registro il metapla1 Manni 1979 per la caratterizzazione di tutti i tratti esaminati di seguito. 2 Più che a forme poetiche, ampiamente fuori luogo dal punto di vista stilistico, sarà opportuno pensare a una diffusione nel fiorentino di un corrente innovatrice proveniente dal contado dell’area toscana meridionale nel corso del Quattrocento e del primo Cinquecento (Manni 1979, p. 155). 3 Salvi, Renzi 2010, x 1.4 (Le espressioni di quantità, cap. di Giuliana Giusti), p. 381, relativamente all’it. ant. conferma trattarsi di un fenomeno molto limitato, nato nel fiorentino duecentesco e poi allargatosi ad altre aree toscane. A xvii 4.1 (Il sintagma aggettivale, cap. di Giuliana Giusti), p. 614 si aggiunge un altro esempio di accordo tra avverbio scalare e aggettivo.

150

fabio romanini

smo ciascuna migla 148. Sarà da aggiungere alle notazioni stilistiche, poi, l’abnorme presenza di superlativi assoluti: esclusi gli appellativi regali, registro grandissimi fuochi 7, grandissimi corridori 19, grandissime selve 25, ecc., e suavissimi odori 26, bellissimo lago 78, ecc., clarissima genitrice 82, amenissimi colli 126. L’atmosfera arcadica suggerita dal testo sembra favorire, insomma, opzioni decameroniano-sannazariane. Non sono concordati participio e nome in rihavuto le forze 47. Sul piano lessicale, accanto a termini comuni nei portolani, ai quali l’impostazione del testo è certamente debitrice (allargare, approssimarsi, estendersi, pelago, e le varie informazioni riguardo ad approdi, baie, conformazioni e andamenti della costa), sono numerosissimi i latinismi forti, anche semantici: aflicte 1, ambito 113, angusta 14, calamo 62, calciamenti 44, certitudine 161, circuito 78, classe 125, cognito 151 e incogniti 108, coniecture 70, diuturna 168, effigie 12, egritudine 119, eminente 25, 47 ed eminentia 75, flavo 90, formosità 92, grato 92, habiti 12, Hercina selva 26, infesto 35, interclusa 167, lata 25 e late 107, lenità 3, lilii 69, lustrandola 8, machina 127, meridie 126, muliebre 92, numeroso 108, oneraria nave 75, opulentia 115, penetrabile 108, plaghe 1, planitie 25, pluvia 34, populationi 144, preci 144, pristina 2, procellae 36, propugnaculo 127, pudibunde 14, pulchritudine 111, quiescere 125, riceptaculi 114, ricorrere 1, scopulo 3, semicirculi 113, semimorto 41, (regioni) sinare 20, sino 8, solitudine de la Scithia 26, venatione 29, 62 e venatori 63, venusta 92, verecundia 136, versura 24, 140, vulnere 119, che danno al testo una sensibile patina classicheggiante. Non è infrequente l’uso di aggettivi con funzione avverbiale, alla latina: continuo 6, 33, 37, simile 14, 29, 43, ecc., raro 119, ecc. In sintassi, sono diffuse le costruzioni con l’infinito: conoscemo quella … essere habitata 7, spandevano uno alto grido significando rallegrarsi 84, offerendoli donare varie cose 102 ecc., e ancora più spesso con i verba dicendi e sentiendi: dicendo volere venire a vedere 103, il fine loro essere di ultima vecchieza giudichiamo 119, non sanza qualche freto da penetrare a lo oceano orientale essere existimavo 154, non pensando trovare tale impedimento 154, pensavo quella trovare 154, credendo certamente el nostro oceano occidentale con l’orientale de India uno essere 155, ecc. Riguardo ai forestierismi presenti nel testo,1 si contano, benché spesso non evidenti, francesismi in buona quantità (non includo in elenco gallicismi entrati in italiano già in epoche precedenti come amistà, lusingare, riviera, ecc.): abeti prussi 131 (da pruche, ‘peccio, abete rosso’), abracciamenti 47, bruna 34, descorso 1, fantasie 41, lingua ‘interprete’ 143, naveleri ‘marinai’ 160, remosso ‘sbattuto’ 41, renuntiava 58, restaurati 1, riguardando 11 e riguardandole 85, tornava ‘girava, svoltava’ 52, viva acqua 29. Ai lessemi si aggiungono poi alcuni sintagmi di forte sapore transalpino, come le costruzioni col partitivo (almeno offerendone di loro vivande 12 e donammoli a mangiare de le nostre vivande 58, volavammo de le loro cose 135, e senza articolo poca di stanza 21, molte di loro barchette 64) e, soprattutto, i complementi introdotti da a (commodi a ogni dilectevole piacere 29, donammoli a mangiare 58, facili a persuadere 145; meno persuasivo s’erano fuggite a le selve 53, 57, per la più ampia possibilità, in it. ant. di esprimere il complemento di moto a luogo con la preposizione a).2 Potrebbe essere di ispirazione francese anche construtte di un solo albero 64.3 Per mol1 I commenti ai singoli lessemi, e i relativi riferimenti bibliografici, sono stati per comodità collocati nella quarta fascia testuale, al fine di rendere più agevole la loro comprensione all’interno del contesto. 2 Salvi, Renzi 2010, xviii 3.2.1.2 (Il sintagma preposizionale, cap. di Alvise Andreose), pp. 634 sgg., con vari esempi. La notazione sembra pertinente, vista la possibilità di scelte letterarie o arcaizzanti da parte di Verrazzano, e alternativa alla suggestione del francese. 3 Anche in questo caso è possibile un’alternativa arcaizzante, benché a mio avviso meno probabile: Salvi, Renzi 2010, xviii 3.2.2 (Andreose), p. 649, ess. 132.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

151

te delle costruzioni elencate, tuttavia, si potrà supporre anche una spinta convergente tra francese e fiorentino. Minore è l’incidenza degli iberismi rispetto ad altri testi di viaggio contemporanei, anche se per esempio la lega era una misura marina introdotta dagli Spagnoli (Verrazzano tuttavia potrebbe fare uso dell’unità di misura francese, di diversa lunghezza): la categoria è rappresentata almeno da discoprire 1, dalla figura sintattica essere a (fumo a la terra 13), e ancora da abligo 76, tenitorio 35. Per la sintassi, caratterizzano il testo le inversioni verbo-complemento: da la impetuosa forza de venti fumo constrecti 1, mai più da alcuno antico o moderno vista 6, el medesimo trovamo 9, non molto dagli Ethiopi disformi 16, sono di forza non molta, d’ingegno acuti 19, venti non impetuosi in quelle regioni spirano 33, da terrore spaventato 43, in terra, al sole, al piè di un piccolo colle posto 44, la giovane tutto renuntiava et con ira a terra gittava 58, ecc. Ausiliare e participio possono essere separati: fu tanto da l’onde remosso 41, erano nel batello restati 46, ecc. Il verbo è collocato assai di sovente a fine frase: oro, del quale la terra in tal colore tutta tende 28, venti non impetuosi in quelle regioni spirano 33, qualsivoglia nave da tempesta aflitta mai in quelle parti non rompendo le fune potrà perire 35, sì come sempre in ogni regione esser suole 36, loro simile in loro lingua facevano 43; l’infinito va a sua volta in chiusura, come in non che a noi fussi difficile per le selve discorrere 27, veggiendo il giovane in tal modo portarsi 43. Ricorre, quasi come tic linguistico, la costruzione di potere più infinito: potessimo con la nave surgere 8, potessimo con la nave posarci 8, dove col batello potessimo più commodi ascendere 12, possemo di lor vita et costumi conoscere 13, possemo per experientia conoscere 19, non possemo … in particularità intendere 21, non fu possibile … alcuno potessi a la terra ascendere 39, ecc. Anche con altri modali l’infinito è comunque collocato alla fine della frase: volendo adrieto tornarsi 41, ecc. Altre costruzioni particolari riguardano le reggenze. Noto un complemento di specificazione apreposizionale: [il viver loro è] di venatione pesci et d’uccelli 62, spogliare transitivo (spogliandoli la camicia 44), un da finale: qualche freto da penetrare a lo oceano orientale 154.1 Un paio di infinitive hanno valore causale: per essere poca gente ‘perché eravamo in pochi’ 21, per essere la piaggia aperta ‘perché la spiaggia non era riparata’ 39. Il participio non ha lo stesso soggetto della principale in assicuratili alquanto imitando loro gesti, s’aproximorono 85;2 in pintati e conci il viso 101, invece, il viso ha funzione di accusativo alla greca. L’uso del gerundio è estesissimo (in uno ’stante non durando è disfacta, ritornando pura et chiara 34), e si sostituisce al participio presente in el lito marictimo è tutto coperto di minuta harena … stendendosi in forma di piccoli colli 23 (in questo caso è evidente la vicinanza con il costrutto francese). Può ricoprire un valore causale: credendo ancora, per varie coniecture e segni, molti di quelli dormendo a la campagna, altro che il cielo non habbino per copertura 70, de l’altre parte del corpo non dirò a Vostra Maestà, tenendo tutte le proportioni s’appartiene a ogni homo bene composto 91. L’aspetto evidente di contrazione sintattica del testo è dato anche da eliminazioni: viene per esempio omesso tanto in profondo che per insino a quactro o cinque passi presso 35. Le constructiones ad sensum abbondano, fin dall’anacoluto di apertura: fumo constrecti … 1 Tutte le costruzioni preposizionali sono illustrate nel cap. di Andreose (Salvi, Renzi 2010, xviii 3.1 per a, 3.2 per di e 3.3 per da). La costruzione infinitiva di pensare è a xxii 2.5.2.1 (Frasi subordinate all’infinito, cap. di Verner Egerland), p. 858, es. 140d. L’infinitiva con valore causale introdotta da per è nello stesso cap., a xxii 5.1, p. 872, ess. 195. 2 Rinvio a Salvi, Renzi 2010, xxiii 2.1.7 (Frasi subordinate al participio, cap. di Verner Egerland), pp. 890-91.

152

fabio romanini

ricorrere in Brectagna, dove restaurati, harà Vostra Maestà inteso il discorso facemo … 1. L’aspetto della relazione più debitore all’oralità è dovuto a costruzioni come il che polivalente: navigando in verso oriente che così la terra tornava 81, trovamo uno bellissimo porto che prima che in quello entrassimo vedemmo… 83, ecc., o l’abbondante impiego dello stile nominale: Dipoi la nuova dispositione, con sola la Dalphina in seguire la pristina navigatione 2, L’aria salubre pura et temperata dal caldo et freddo 32, Il celo chiaro et sereno con rara pluvia et, se qualche volta… 34, El mare tranquillo et non fluctuoso, l’onde del quale sono placide 35, ancora che el lito tenda tucto in basseza et nudo di porti 35, in le quali [barchette] … andranno da quactordici in xv huomini, el remo corto in nella extremità largo 112, ecc. Tipica di questa fase diacronica è l’omissione di che: pensando di tutto sia stata certificata 1, il discorso facemo 1, quello habbiamo trovato 2, grandissimi fuochi facevano 7, vedemmo correa verso l’austro 8, et visto continuo tendeva … 9, per quello possemo per experientia conoscere 19, pensiamo il vivere sia conforme 22, non fu possibile … alcuno potessi a la terra ascendere 39, ecc.; in alcuni casi l’omissione è duplice: non fu mai possibile per li grandissimi gridi spandeva la potessimo condurre al mare 59, e continovi fuochi per tutto al lito intorno vedemmo facevano 81, ecc. Davanti a negativa si ottiene un effetto latineggiante: dimostrandoli non temessi 43, gridando a la terra non ci aprossimassimo 135, ecc. Dal punto di vista stilistico, è però altrettanto rilevante l’alto numero di coppie aggettivali o nominali, che innalzano il registro: col divino aiuto et bontà de la nave 5, dal glorioso nome et fortunato fato 5, porto o sino alcuno 8, occhi negri et grandi 18, guardatura fisa et prompta 18, il sito et natura 22, rivi et bracci di mare 24, campagne et planitie 25, parte rare et parte dense 25, di tanta vagheza et dilectevole guardatura 25, ornate et vestite 26, di laghi et stagni 29, acti et commodi 29, chiaro et sereno 34, bruna o caligine 34, pura et chiara 34, tranquillo et non fluctuoso 35, ecc. Ancora più sostenuti sono i tricola e, più in generale, le serie superiori alla coppia: vectovaglie, arme et altri strumenti bellici et munitioni navali 3, habiti, effigie et biancheza 12, chapelli neri et folti et non molti lunghi 16, l’Hercina selva o l’aspre solitudine de la Scithia et plaghe septemtrionali 26, drogheria o liquore aromatico et altre divitie, oro 28, cervi, daini, lepre 29, salubre, pura et temperata dal caldo et freddo 32, sonagli, specchi et altre gentileze 41, testa, gambe et braccia 42, ecc. Non sporadici sono poi gli elenchi: di forza non molta, d’ingegno acuti, agili et grandissimi corridori 19, di palme, lauri, cipressi, et d’altre varietà d’alberi 26, fino a una spirale di gerundi: mandava la Reina … a riposare … restando lui grandissimo spatio, ragionando per segni et gesti di varie fantasie, riguardando tutte le substantie de la nave, domandando in particulare la proprietà di quelle, imitando nostri habiti, gustando de nostri cibi 104. In passato, l’attenzione dei geografi si era appuntata sulla possibile esistenza di una versione francese della lettera, dato che una relazione di simile importanza avrebbe dovuto essere presentata al re in lingua ufficiale (o, forse, in latino). Sembra inoltre che l’ammiraglio di Coligny, prima di inviare sulle coste americane Jean Ribaud nel 1562, abbia avuto tra le mani il testo di Verrazzano (ne afferma l’esistenza anche León Pinelo),1 a cui ci si riferisce ancora a metà del xvii secolo come a un «rapport avantageux».2 1 Nell’Epitome de la Biblioteca Oriental i Occidental, Nautica i Geographica, Madrid, Iuan Gonzalez, 1629, p. 79. 2 Mollat, Habert 1982, p. 4 e nota 4; p. 203 e note 2-5. Le affermazioni tardo ottocentesche di De Costa 1880 e di Berchet 1893, secondo i quali i gallicismi presenti nella relazione sarebbero da spiegare intendendo il testo della Relazione come traduzione dal francese, restano presuntive e non corroborate da dati testuali. La non esorbitante quantità di gallicismi a testo è ampiamente spiegabile come idioletto di un parlante a contatto quotidiano con un ambiente di lingua francese.

sulla «lettera a francesco i» di giovanni da verrazzano

153

I dati che possediamo allo stato attuale non ci consentono tuttavia di valicare l’ambito italiano, neppure per quanto riguarda il testo edito da Ramusio, che poté disporre all’epoca di una copia italiana della lettera (mentre, per esempio, dichiara di aver tradotto dal francese l’anonimo Discorso d’un gran capitano di mare francese, che segue la relazione verrazzaniana; e dei testi di Cartier, sulla cui origine Ramusio non offre informazioni, sono state ritrovate a metà Ottocento le edizioni francesi a stampa su cui fu condotta la traduzione). L’impressione di genuinità linguistica del testo è infine corroborata, come si potrà leggere nel commento, dall’eco letteraria che lo percorre, in qualche punto facilmente identificata come fonte dantesca, petrarchesca, ma soprattutto boccacciana: laddove la sintassi del Decameron non era oggetto imitabile da chi non fosse un letterato di professione, soccorre invece la tessera lessicale, il richiamo più immediato ai capolavori toscani. La lingua di Verrazzano, però, preferisce l’indugio sulla parola o sull’impalcatura periodale latina: e il risultato è un racconto, più solenne che immediato, certo originale, della scoperta di «questa terra, o nuovo mondo». 7. Lo studio linguistico rivela però dati assai meno prevedibili allorché limitato alle sole postille M2. Numerose sono le grafie latineggianti: homo 74, saxo 127, dextro 127, diximo 127, extendevano 129, extremità 49, Carthagine 30, isthmo 49, 50, 51, baptizamo 31, septentrione 49, sclopetto 74, pudicicia 80, monstrar 136. Per la fonetica, la tonica non dittonga in foco 74 e pedi 129; tuttavia, l’anafonesi si verifica regolarmente in famiglia 127, lungo 49, 50. Decisamente settentrionale è però cerca ‘circa’ 74. Noto la chiusura in protonia per lusingandolo 74, ma non per refugio 124. Per il consonantismo, sono notevoli per la loro serialità gli scempiamenti di dubio 49 (però anche latineggiante), picoli 73, boca 127, dificultà 129, magiore 140, gentildona 127, incapar 9, tuto 74 e tuta 51 (meno significativi: largheza 49, mezo 49, belleza 51, 124 e, dopo a- ( In una sculto ai vv. 124-127 del canto quarto, che descrivono i bassorilievi incisi sulle coppe con cui Fede e Carità raccolgono il sangue di Luigi XVI: E sculto ciascheduna un argomento Avea di duolo, in bei rilievi espresso Di nitid’oro, e di forbito argento. In una sculto si vedea con esso Il figlio, e la consorte un re fuggire Pensoso più di lor, che di se stesso. (iv 124-129)

La lezione In una sculto, che Monti trovava nell’esemplare di base per la revisione, va infatti retrodatata al 1794, poiché la sua prima attestazione è nella seconda edizione pavese uscita presso lo stampatore Comino.1 L’ipotesi di una curatela del poeta – per questa, come per le altre edizioni lombarde – è già stata esclusa con sicurezza, per cui in una sculto è da ritenersi errore della tradizione, generatosi forse per attrazione dal v. 124 e sfuggito alla correzione. La lezione è infatti una facilior: meno ambigua, ma più scontata a livello semantico, introduce una ripetizione (E sculto … In una sculto) non giustificata da intento anaforico, che oblitera l’eco ariostesca («E forse Dio vorrà ch’io vada occulto|là dove tace il campo del Re Carlo:|tu rimarrai, che quando in ciel sia sculto|ch’io vi debba morir, potrai narrarlo», Furioso xviii 169). La sostituzione occulto > sculto non può inoltre avere valore sinonimico: in una sculto rappresenta un vero e proprio fraintendimento del senso generale della terzina, in cui occulto ha il valore di ‘nascosto da un travestimento’, con palese riferimento alla fuga di Varennes. Anche «Sorga da questo sangue un qualcheduno|vendicator…» (in luogo Sorgi, iv 265), lezione che si legge nell’esemplare antigrafo di R21, è una banalizzazione introdotta dall’edizione cominiana del 1794 che cancella il calco sintattico da Virgilio («Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor»: Aen. iv 625), errore di cui Monti non si accorse. E finalmente, nonostante l’acribia dimostrata dal poeta al Resnati, in R21 persiste anche il refuso vendette per vedette (i 169), già della princeps. Si tratta dunque di un’edizione testualmente regressiva, nonostante l’intervento diretto dell’autore. 7. Indipendentemente dalla storia interna di R21, cui attende Biancardi, l’indagine testuale deve dunque procedere con la collazione tra la princeps e la nuova edizione d’autore, e le lezioni non erronee saranno da considerare varianti evolutive del Monti. La revisione investe soprattutto la veste grafica del testo (segni diacritici, maiuscole/minuscole, uso di j/i) e il sistema interpuntivo, resi conformi all’uso ottocentesco. Le varianti sostanziali coinvolgono invece solo una ventina di luoghi, per porzioni di testo molto limitate (raramente la variante si estende a un intero verso). Esse sembrano per lo più finalizzate a ridurre la vis polemica del poema, attenuando sia il tono antifrancese, sia le manifestazioni di indulgenza per il rivoluzionario Bassville, secondo un 1 in morte|di|ugo bass-ville|seguita in roma|il dì xiv gennaro|mdccxciii|Cantica, s.l. [ma Pavia], s.n.t. [ma Comino], 1794. In-8º, pp. 65.

la «bassvilliana» di vincenzo monti

211

desiderio di moderazione che ben si comprende in relazione alla scelta di vita ritirata praticata da Monti.1 In questa prospettiva la flotta francese da disperdere, «empia preda» del mar Tirreno nell’edizione 1793, diventa più genericamente la gran preda (i 103); e il giudizio sulle «scintille della libertà francese» attizzate dal Bassville, originariamente definite empie, è lenito in ree (iii 6). A quasi trent’anni di distanza dagli avvenimenti romani, per il poeta Monti che ha scelto di chiudere la sua ultima stagione culturale nella dimensione filologica, le azioni rivoluzionarie perdono la connotazione di empietà, e vengono criticate nella prospettiva di una difesa della giustizia e del diritto di valore assoluto. Contestualmente, risulta stemperato anche l’acceso zelo filopapale degli anni romani, se Pio VI, colui «che solo|fe’ salva la ragion di Cristo, e Piero», nel 1821 è celebrato quale alfiere della sola «ragion di Piero» (iii 48), con distinzione della figura di Cristo da quella del papa. La tendenza del poeta a riequilibrare la propria posizione circa un episodio dalle molteplici implicazioni politiche emerge inoltre dall’atteggiamento di neutralità assunto nei confronti della vicenda umana del diplomatico francese, la cui ombra magnanima è ritratta nel 1821 secondo l’universale e oggettiva dimensione del dolore, con l’epiteto di dolorosa (i 261). Sembra procedere nella stessa direzione l’eliminazione dell’aggettivo cittadin, politicamente e culturalmente connotato,2 e per questo sostituito dal più prudente civil, che se da una parte procura al verso un’ascendenza petrarchesca (rvf, xliv 1-2: «le man sì pronte|a farla del civil sangue vermiglia»), dall’altra cancella una giuntura che attraversa significativamente anche il Caio Gracco (I i 94), la Mascheroniana (iii 77) e l’Iliade (xv 700), e compare nel frammento edito da Le Monnier, tradizionalmente ricondotto al quinto canto della Bassvilliana (v. 4).3 Le ragioni che portarono il Monti alla correzione di questa tarda ristampa della Bassvilliana sembrano dunque procedere su binari estranei a scelte poetiche e dipendere piuttosto da ragioni esterne di opportunità e di prudenza politica e civile. Il recupero del tema antifrancese poteva infatti aiutare il poeta a ottenere benemerenze e allontanare da sé il sospetto di un sodalizio con gli uomini del «Conciliatore», coinvolti nei moti carbonari e colpiti sin dall’anno precedente dalla scure di numerosissimi arresti e condanne da parte dei tribunali austriaci.4 Al contempo, la nobile bile (iii 255) che nel 1793 lo aveva mosso a comporre la cantica, nel ’21 non aveva più ragione di esistere. La nuova edizione della Bassvilliana va inoltre valutata nel contesto di quel «progetto complessivo che vincolava il poeta alla riedizione dei suoi capolavori per dare lustro finale al monumento di se stesso (Iliade 1810, 1812 e 1820-1825; Bassvilliana 1793 e 1821; Satire di Persio 1803 e 1826)», per usare le parole di Bruni in relazione alla rielaborazione della Pulcella d’Orléans.5 Il disegno del Monti troverà infatti parziale compimento di lì a 1 Per es. dichiarata nella lettera al marchese Antaldo Antaldi, del 3 maggio 1821: Ep., v, lett. 2367, pp. 323-24. 2 Luca Lorenzetti, nella sua analisi linguistica del corpus dei componimenti misogallici romani, rileva che «cittadino, altra parola-chiave del periodo, è usata spesso con sfumature polemiche e con riferimento ai Francesi» (Lorenzetti 1999, p. 116). 3 Difficile dunque credere al Monti quando motiva al Maggi il proprio intervento sulla base di ragioni esclusivamente sintattiche, nella postilla che Biancardi trascrive dalle bozze di stampa di R21: «La lezione Passa di sangue cittadin vermiglia lascia in dubbio se debbasi riferire all’Ombra o alla valle» (Biancardi 2011, p. 59). 4 Sui rapporti tra Monti e il gruppo del «Conciliatore» si veda Colombo 2007, pp. 111-42. 5 Bruni 1996, p. 262.

212

stefania bozzi

qualche anno nelle Opere varie del cavaliere Vincenzo Monti (Resnati, 1825-1827), da cui tuttavia, con rammarico del poeta, rimase esclusa la produzione repubblicana e napoleonica, a dimostrazione delle forti pressioni cui fu sottoposta l’edizione: ma da questa edizione, per inevitabile mia sciagura, sono sbandite tutte le poesie che odorano di libertà, che è quanto dire tutto che ho scritto dal ’98 fino al 14 del presente, che è appunto la parte migliore delle mie fatiche.1

L’analisi delle varianti conferma dunque che la Bassivilliana è un poema necessariamente e fortemente legato nella forma e nella sostanza alla contemporaneità che lo ha generato, e che pertanto va valutato nel contesto della produzione montiana degli anni in cui è stato concepito, per evitare incongruenze e improprietà nelle considerazioni di carattere storico, politico, culturale, ma anche linguistico e stilistico. È naturale, infatti, che nella revisione di R21 siano numerose le interferenze delle altre opere composte dal Monti tra il 1793 e il 1821, e in particolar modo della grande traduzione omerica. Ne è un esempio la variante al v. 99 del primo canto, in cui viene introdotto un sintagma attinto dal grande repertorio di stilemi epici della traduzione dell’Iliade,2 a innalzare il tono di un verso originariamente improntato su un lessico comico-realistico. E così «A ferirla nel fianco, e nella pancia», recuperato, con variazione minima, anche nel poemetto Il fanatismo del 1797 («e nel fianco ti fori e nella pancia»: 156), diventa «A fulminarle dritta al cor la lancia». Dal punto di vista più strettamente morfologico, minime e sintomatiche di una revisione accurata, ma non sostanziale né sistematica, sono le correzioni che eliminano le due forme dantesche feo (iv 63) e sovresso, quest’ultima segnalata da Monti nella princeps in nota al v. 172 del canto quarto in quanto usata «elegantemente e dai purgati scrittori». L’esiguità e la marginalità delle varianti del 18213 confermano pertanto le considerazioni di Arnaldo Bruni sull’habitus compositivo del Monti, che «professa tenace fedeltà allo spunto originario», sicché «il procedimento di lavoro risulta di non profondo spessore, anche quando appare complicato sotto il profilo variantistico, perché esso è riconducibile a restauri locali, intesi a levigare la superficie testuale».4 Di certo né i pochi «restauri locali» operati da Monti nell’atto di emendare gli errori della vulgata, né il vezzo montiano della ricerca del verso perfetto (peraltro nient’affatto ossessiva, in questa occasione), né le ragioni diplomatiche sottese agli interventi d’autore sono sufficienti a cancellare i trent’anni di storia personale e letteraria segnati dal dirompente impatto dell’uscita nel 1793 di un poema la cui scottante attualità dei contenuti era veicolata da un linguaggio poetico altrettanto nuovo e da immagini che entrarono con violenza nelle menti dei lettori, come nei dizionari. 1 Ep., vi, lett. 2789 del 9 gennaio 1826 all’abate Giuseppe Antonelli, pp. 153-54. Monti all’amica Clara Mosconi descrive l’edizione Resnati delle Poesie Varie come «poverissima, perché di tutte quelle che ho scritte dal 1798 al 1814 neppure una mi è permesso di ristampare» (Ep., vi, p. 221, 18 settembre 1826). 2 Monti, Iliade di Omero, iv 632: «A costui fulminò l’irato Ulisse|nelle tempie la lancia; e trapassolle|la ferrea punta …»; xiv 570 «fulminò di lancia|tale un subito colpo, che lo stese»; xx 309: «la ferrea lancia fulminò nel vasto|terribile brocchier …». 3 Di seguito le poche altre varianti sostanziali di R21, poste dopo il segno di variante che delimita il testo della princeps: i 231 tradito] deserto ii 126 lontano] profondo ii 223 per la selva seguitando] ne’ presepi insidïando iii 45 A suon di tuba fe’ voltar la fronte;] Fe’ le spalle voltar, rotta la fronte iii 70 che] cui iii 277 negro] fosco iii 324 che] ch’ei iv 25 cola] vola iv 59 cruda] acerba iv 95 stuolo,] sciame iv 196 giacea] giacean. 4 Bruni 1996, p. 268.

la «bassvilliana» di vincenzo monti

213

Lo statuto di ultima volontà dell’autore per l’edizione Resnati, sottolineato da Biancardi in virtù di un’annotazione del Monti da lui rinvenuta,1 mi sembra vada dunque valutato considerando le peculiarità storiche che determinarono il poeta alla revisione. Occasione di cui egli approfittò per calibrare prudentemente il peso politico di pochi aggettivi e intervenire sporadicamente con varianti di scarsa incidenza stilistica. Il desiderio di emendare il testo si scontrò inoltre con l’incapacità di riconoscere ed emendare errori gravi e faciliores ereditate dalla tradizione, e lo portò anche ad introdurre un errore certo (il già citato levai nell’errata a iv 34). Tali errori non vennero sanati neppure nella ristampa che seguì. La prima edizione Resnati andò infatti esaurita in due mesi, e l’editore la ripropose immediatamente senza alcuna modifica, limitandosi a riunire le note del Maggi in fondo al volume «per non interrompere il testo»,2 e introducendo una decina di varianti grafiche, fono-morfologiche e di interpunzione. Nel ’21 la Bassvilliana ebbe anche un’altra edizione per opera del bresciano Bettoni, in un volume che il Resnati descrisse così al poeta: Bettoni ha pubblicato la Bassvilliana in un volumetto che contiene pure i Sepolcri di Foscolo e Pindemonte, i Sermoni di Gozzi, i Poemetti del Parini e l’Invito a Lesbia di Mascheroni. È stato fedele nell’attenersi al testo della Bassvilliana che era divulgato prima del 1821. Ha voluto ingemmarla di circa una dozzina di errori …3

Dalle ricerche d’archivio non è emerso nulla circa le date di pubblicazione di questa edizione, tuttavia è certo che Bettoni dovesse conoscere le due edizioni Resnati, dalle quali si discostò volutamente optando per il testo del 1793 (come dimostra la collazione). A questa scelta fa eccezione il v. 277 del canto terzo. Nel contesto della rassegna dei philosophes è la volta del Raynal, autore nel 1770 dell’Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce des Européens dans les deux Indes, con la quale egli «finse […] del fosco americano|tonar la causa, e regi e sacerdoti|col fulmine ferì del labbro insano». L’epiteto fosco è però lezione della Resnati che sostituisce il ‘politicamente scorretto’ e dispregiativo negro,4 e consente di stabilire la seriorità della stampa Bettoni rispetto a R21. Tra le stampe apparse durante la vita del Monti, resta dunque da valutare l’edizione del 1826, cioè l’ultima e definitiva stampa autorizzata da Monti, curata dal Maggi e edita ancora dal Resnati nelle Opere varie del Cavaliere Vincenzo Monti uscite a Milano tra il 1825 e il ’27 per la Società Tipografica dei Classici Italiani, pensate come il monumento ufficiale della produzione montiana. L’autore si astenne dall’intervenire sul testo del poema,5 se non per emendare al v. 169 del primo canto il refuso vendette (già della prin1 Si tratta della prova di stampa dell’occhietto per la Bassvilliana stampata nel iv volume delle Opere varie del Monti edite da Resnati tra il 1825 e il 1827, sui cui si legge, di mano di Monti: «Egli è inutile ch’io consumi la vista a leggere per la correzione questi fogli. Basta che la loro lez.e sia conforme a quella dell’ultima edizione riveduta da Maggi» (Biancardi 2011, pp. 56-57). 2 Avvertimento dell’editore, p. 3. 3 Ep., v, lett. 2431 del Resnati a Monti, 22 dicembre 1821, pp. 376-77. 4 Dopo un provvisorio bruno di cui resta traccia nelle postille sull’esemplare di lavoro rinvenuto da Biancardi (Biancardi 2011, p. 55). 5 Come attestato dall’Epistolario, Monti iniziò a inviare al Resnati le stampe rivedute e corrette di alcune opere (come la Musogonia e La Bellezza dell’Universo) già nell’autunno del 1821 (Ep., v, lett. 2420, riportata al 4 novembre 1821, pp. 366-67). La collaborazione si fece più intensa nel settembre del 1825, periodo di grande alacrità correttoria, come testimoniano le tre lettere consecutive al Resnati (Ep., vi, lett. 2756, p. 126; lett. 2757, p. 126; lett. 2760, p. 127) in cui però non compare alcun riferimento alla Bassvilliana, per la quale Monti indicò di fare riferimento al testo da lui emendato nel 1821, con il biglietto rivolto al Resnati di cui dà notizia Giovanni Biancardi.

214

stefania bozzi

ceps) in vedette. Ma anche in questa nuova edizione si legge che il regicidio avvenne dieci giorni dopo l’ingresso del sole nel segno del «procelloso Aquario», errore riconosciuto dal poeta già nel 1793.1 Le varianti grafico-fonetiche e di interpunzione vanno ascritte al curatore, che si basò sulle edizioni Resnati del ’21, come dichiarato nell’avviso Ai lettori2 e confermato dal biglietto rintracciato da Biancardi. Tutte le altre edizioni apparse negli ultimi anni della vita del poeta tramandano il testo del 1821, con interventi editoriali,3 e questa è stata anche la scelta degli editori moderni, sino all’edizione del 1969 nelle Poesie a cura di Bezzola (Torino, utet). Sulla base di quanto osservato in precedenza, ritengo invece che l’edizione critica debba assumere a testo-base l’editio princeps del 1793, che va privilegiata per ragioni storiche e poetiche rispetto all’edizione Resnati, ultima revisione dell’autore ormai anziano, che trasmette, come detto, un testo di fatto regressivo, per la presenza di una lezione già cassata nella princeps (la perifrasi astronomica del canto ii, vv. 70-75), di alcuni errori non riconosciuti (iv 127: in una sculto; iv 265: sorga) e di uno introdotto ex novo (iv 34: levai). 8. Il primo canto della Bassvilliana risulta tramandato anche in forma manoscritta, ma da tre soli apografi: uno attualmente alla Vaticana (l’unico che trasmette il testo intero), uno veneziano, l’altro conservato a Forlì. 1) Vat = Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1033, cc. 15v-51r. Il manoscritto, da tempo noto come raccolta di componimenti e documenti relativi all’assassinio del Bassville, è descritto e studiato nel dettaglio – specie per la produzione dialettale ivi contenuta – da Valerio Marucci;4 il testo della Bassvilliana, che occupa le cc. 15v-51r del volume dedicato dall’arcade Ettore Orsini a Vittoria Carpegna, è copia fedele dell’edizione Salvioni e dunque non rilevante ai fini ecdotici. 2) Q = Venezia, Biblioteca «Querini Stampalia», ms. Cl. vi 61 (= 570), cc. 220v-225v. Il secondo testimone è parte di una “Miscellanea drammatica” settecentesca di tragedie e melodrammi le cui carte finali riportano una redazione del primo canto della Bassvilliana (vv. 1-159 e 169-271, con una lacuna di tre terzine rispetto al testo di S) recante il titolo Il Purgatorio di Bassville del Sig. r Abbate Monti e preceduta dal dramma per musica Il Basville, uscito a stampa nel 1794.5 Il codice è stato rinvenuto da Gilberto Pizzamiglio, che lo ritiene copia calligrafica allestita per il patrizio veneto Gaspare Lippomano di Francesco («personalità di modesto rilievo nel cosmo del patriziato veneziano tra Sette e Ottocento») e ne dà la seguente descrizione: «Le carte del fascicolo cartaceo – in-8º, di mm 269 × 187 – appaiono numerate successivamente all’interno del codice con un timbro al recto di ciascuna, da c. 202 a c. 226. Da c. 202r a c. 222r vi è Il Basville, mentre Il Purgatorio va da c. 220v a c. 225v; la c. 226 è bianca. A c. 202r il

1 La lezione corretta riprende solamente con l’edizione Resnati del 1842, senza dubbio la più sorvegliata tra quelle uscite presso l’editore milanese. L’edizione del ’26 introduce inoltre un evidente refuso – gianci per guancia – al v. 97 del canto primo. 2 «Per la Bassvilliana abbiamo seguita in tutto la nostra edizione dell’anno 1821 riveduta dall’illustre autore, la quale fu con tanto aggradimento accolta dal Pubblico» (Ai lettori, in Poemetti varii). 3 Ad eccezione dell’edizione milanese di Fontana del 1825, che tramanda ancora il testo del 1793. 4 Marucci 1996, pp. 449-71. 5 Il Basville ossia La fedeltà del popolo romano alla religione e al principe, Torino, nella stamperia di Giacomo Fea, presso Francesco Prato librajo, 1794. Per le vicende editoriali del testo, che ebbe grande circolazione in forma manoscritta e notevoli ostacoli per la stampa, si rimanda a Formica 1999, p. 40.

la «bassvilliana» di vincenzo monti

215

frontespizio: Il Basville|ossia|la Fedeltà del Popolo Romano|alla Religione, ed al Principe|Dramma per Musica||In Roma 1793|Dalla Computisteria degli Aggiunti al|Bisogno con Approvazione degli Associati||In fine vi è il Purgatorio di Bassville|del Sig. r Abbate Monti».1 3) F = Forlì, Biblioteca Comunale «Aurelio Saffi», Raccolte Piancastelli, sez. Carte di Romagna, busta 315/154. Il ms., finora non segnalato, è un bifolio cartaceo (carte n. nn.) 275 × 197, adespota, e presenta una redazione apografa (copia in pulito e calligrafica) dei vv. 1-87 del canto primo (alle cc. 1-2); la c. 3 reca la conclusione del canto (vv. 264-271), molto probabilmente aggiunta in un secondo momento, a giudicare dall’inchiostro e dalla diversità del ductus. Alla c. 1r il titolo: «Sulla morte di Ugo Bassville|Canto primo»; a fianco, d’altra mano e alto inchiostro: «Canzone».

Come detto, Vat va eliminato in quanto sicuramente descriptus della stampa S, e in particolare di un esemplare che nei luoghi interessati da varianti di stato (ii 70-72, 110-111) attesta la lezione definitiva. Il ms. Q presenta invece un cospicuo numero di errori di trascrizione, segnalati dal Pizzamiglio come indice dello scarsissimo profilo culturale e dell’imperizia del copista, talvolta incapace di intendere persino il significato letterale del testo (la lezione di S precede il segno di variante, quella di Q lo segue): 10 mortal] morta 11 riguardar] riguar 12 sospettosa] sospetta 15 Dite] di te 18 dal] del 20 tolta] salta 22 ma la] mala 23 suo] un 29 che] chi 29 or] o 30 e] i 31 la] da 33 puzzo] pazzo 33 offenda] estenda 41 suo] sar 41 le vene] li venne 43 o] e 44 die] Dio 45 ti] si 46 pie] pio 47 e a te] e te 48 rie] rio 52 torse] forse 53 mest’ombra] mezz’ombra 67 rote] notte 71 brandia] brandisce 73 sostenea] tenea 76 aquila che sotto] aquila sotto 87 Sarde] sarte 89 vider] veder 92 cadaveri, e bandiere] cadeansi, e bandiera 94 intanto] intaniò 96 acqua] aqua 99 e nella pancia] o nella pancia 105 di Franco] da tronco 107 inulto] in alto 116 quivi, e libertà] quivi libertà 126 li] le 130 sostati] scostati 132 ti] ci 141 intesi, e per] intesi per 151 lui] cui 152 tenea] tenta 156 colorar] colmar 159 suole] sale 169 vendette] successo 170 che su] chi sa 171 saette] processo 173 sovresso] su d’esso 177 volse] volge 179 Senna] scena 181 Garonna] Geronna 185. Arari] Aran 190 oltre] altra 191 u’d’Arco] di Arco 192 Angli] Angioli 184 restò] detto 193 ripiega] ripiena 195 onda] onde 196 Celtici] politici 196 rigira] raggira 200 fiede] siede 202 gioghi] giochi 207 ciurma] grima 211 luride] lucide 218 giù] già 221 pingui] pingei 223 odi] onde 225 zuffoli] Rustoli 228 messi] mesi 241 disdegna] disvenga 257 tuttavolta] tutta avvolta

A questo tipo di errori si sommano varianti grafico-fonetiche (in parte determinate dall’origine sicuramente veneta del copista),2 oltre alle prevedibili varianti di interpunzione. Alcune varianti sostanziali di Q concordano con F contro S: S

F

Q

5-6 e le commosse|Idre del ca- e di Ceraste|l’irata chioma si- i dì erraste|l’irata chioma ripo sibilar per via billar s’udia suonar s’udia

1 Pizzamiglio 1991, pp. 607-18. 2 Q: 4 leon, 11 subbito, 16 Salve, 17 numer, 31 supplizio, 45 si, 58 ruggiadosa, 80 gl’altri, 81 stanzi e di, 76 come aquila, 76 diffesa e 84 diffensor, 80 gl’altri, 83 spirti, 90 libeccio, 95 libertà, 96 Cielo, 98 Brettagna, 102 Allemagna, 109 rovina, 109 vidde e 116 vidder e 118 viddero, 112 conduttor, 113 in fin, 121 appiè, 125 eterrea, 130 mi odi, 143 sentii, 149 paradiso, 154 somigliante, 155 ruggiada, 158 proprj, 178 co’ ciacchi, 181 addiettro, 185 Ligieri, 187 tigurina, 188 del augel, 192 contr’agli, 194 remigio, 195 aquitana, 197 di, 201 Britano, 204 per tutto, 206 bilancie, 209 sai, 213 di ululati, 216 rammingo, 217 sagri, 222 lancie, 226 tamburri, 235 pongolo, 237 scimittarra, 243 venga.

216

stefania bozzi S

F

Q

7-9 Allor timide l’ali aperse, e scosse|l’anima d’Ugo alla seconda vita|fuor delle membra del suo sangue rosse

Allor d’Ugo la nuda alma le caste|liev’ali aperse alla seconda vita|fuor delle membra insanguinate e guaste

Allor d’Ugo la nuda alma le caste|luci ella aperse alla seconda vita|fuor delle membra insanguinate, e guaste

42 sdegno di zelo, e di ragion più che giustizia un pio furor più che giustizia un pio furor 68 morbi, e sangue

stragi e morti

sete, e morti

70 vermiglia

sanguigna

sanguigna

79 la bufera

l’aquilone

l’aquilon

86 gemebondo

rabbuffato

rabaltato

In altri due luoghi Q concorda invece con S contro F: S

F

Q

53 mest’Ombra

mest’alma

mest’ombra

66 il rapito di Patmo

di Patmo il sonnacchioso

il rapito di Patmo

L’assenza in F dei vv. 88-263 consente di escludere che esso sia antigrafo di Q, poiché, sebbene con il v. 87 termini il verso della prima carta di F, l’ipotesi dell’esistenza di fogli sciolti inseriti nel bifolio non pare verosimile. La variante a i 66 induce a scartare anche la possibilità di un comune antigrafo: il rapito di Patmo è lezione d’autore, che il copista incolto di Q ha trascritto dal suo antigrafo, e tuttavia l’epiteto sonnacchioso di F non può essere pacificamente considerato innovazione del copista. L’immagine di san Giovanni dormiente – cioè in preda alla visione apocalittica – è infatti di sottile derivazione dantesca («un vecchio solo,|venir, dormendo»: Pg xxix 143-144); inoltre l’aggettivo prosaico e comico, raro nella tradizione letteraria, ha una significativa attestazione montiana, in un componimento di argomento e tono affine alla Bassvilliana (vedi le ombre sonnacchiose dei patriarchi nel sonetto giovanile sulla Discesa di Cristo al Limbo, v. 5). I due testimoni sembrano dunque appartenere a una fase testuale anteriore alla definitiva rappresentata da S, tradita in forma sostanzialmente corretta da F e sfigurata da errori grossolani in Q, che tuttavia in due luoghi mostra di conoscere una stesura più avanzata rispetto a F (v. 53, 66). Le varianti attestate dai due testimoni sono in ogni caso riconducibili al Monti della Bassvilliana per omogeneità linguistica e stilistica, forse tracce di una redazione che circolò manoscritta subito dopo la lettura delle terzine in Arcadia, e comunque anteriore alla princeps, sia perché di tali varianti non è rimasta alcuna traccia nella tradizione a stampa, sia perché il poeta altrove nella cantica non ha esitato ad intervenire con correzioni in corso di tiratura o errata da allegare ai fascicoli successivi. Le lezioni plausibili dei due apografi rientrano peraltro nell’ampio quadro delineato dall’intarsio di fonti e stilemi ricorrenti nel poema e nell’opera montiana.

la «bassvilliana» di vincenzo monti

217

Ceraste, di F (v. 2), che nella stampa diventa Idre, è soluzione che attiva diversamente lo stesso passo dantesco che determina la lezione definitiva di S (If ix 41: «con idre verdissime eran cinte;|serpentelli e ceraste avien per crine»). La voce ritorna inoltre sia nell’estratto Le Monnier, testimonianza parziale della fine di un probabile canto quinto («idre e ceraste smozzicate»: v. 42), sia nel Bardo (la Paura «dalle chiome spiccando una fischiante|cerasta»: iii 133), in cui si ravvisa l’eco di Poliziano, Stanze: «’l rabbioso fischiar delle ceraste» (ii 30). L’irata chioma tessuta dalle ceraste è giuntura preziosa e rara, ma compare nell’incipit di una canzone dell’arcade Petronilla Paolini Massimi («Spieghi le chiome irate|minacciosa cometa …»), rielaborazione di un luogo del Guidi che pure poteva essere presente al Monti (l’irato sanguinoso crine in Per il natale di Cristina di Svezia, v. 69). Decisamente montiano è poi l’aggettivo rabbuffato, che ricorre altre tre volte nella Bassvilliana, ma soltanto in relazione alla capigliatura (ii 39, iii 319, iv 168), mentre per il traslato – la cui prima attestazione è nell’opera di Francesco Fulvio Frugoni («rabbuffato il mare»: gdli, s.v.) – Monti ricorda nella Proposta l’«abbaruffarsi del mare» del Caro (Eneide, iii 334). Suona autentica anche la giuntura insanguinate e guaste: è infatti clausola riferita a Lucrezia nell’Adone del Marino, da cui è ampio il prelievo di tessere da parte del Monti, poi riattivata dal Cesarotti ne La morte di Ettore (xii 254). Vanno inoltre a corroborare l’ipotesi di una fase testuale anteriore alla princeps le lezioni dei vv. 7-8 e 42: sia la sostituzione di caste con timide per le ali del Bassville, sia l’eliminazione dell’ossimorica definizione di pio furor per l’atteggiamento del popolo romano, possono essere lette nella direzione di una prudente e problematica ricerca di equilibrio nel giudizio sui delicati eventi narrati. Nella stampa, infatti, le ali dell’anima del rivoluzionario francese sono più opportunamente caratterizzate da insicurezza, parendo forse non consono al soggetto l’impiego dell’aggettivo caste, dalla forte e positiva connotazione morale.1 Per analoga prudenza politica, la compromettente giuntura pio furor, che in F e Q rappresenta la causa dell’assassinio di Bassville, è dilatata in S nell’eufemistico sdegno di zelo e di ragion. Sembrerebbe procedere in direzione evolutiva anche il passaggio da stragi e morti di F a morbi e sangue di S, con recupero del topos classico della cometa che apporta malattie (invero già adombrato nella lezione di Q),2 che impreziosisce il verso e lo amplifica dal punto di vista semantico; la lezione della stampa implica poi la variante sanguigna > vermiglia del v. 70, ad evitare la ripetizione. Restano da valutare infine le varianti attestate dal solo Q, che trasmette il canto per intero:

1 Tra le varie giustificazioni alla Bassvilliana addotte al Salfi nel 1797 (Ritrattazione dell’abate Vincenzo Monti), Monti pose infatti particolare enfasi sulla necessità di difendersi dalle accuse di collusione col diplomatico francese. 2 Le comete infatti causano sia siccità, sia epidemie, come spiega Virgilio, così tradotto dal Caro, Eneide, x 410-412: «come ne la serena umida notte|la lugubre e mortifera cometa|sembra che sangue avventi; o ’l Sirio cane|quando nascendo a’ miseri mortali|ardore e sete e pestilenza apporta,|e col funesto lume il ciel contrista». La lezione di S, dunque, parrebbe sostanzialmente determinata dalla volontà di rendere più esplicita, nell’ambito di un topos diffuso, la fonte tassiana («Qual con le chiome sanguinose orrende|splender cometa suol per l’aria adusta,|che i regni muta e i feri morbi adduce,|a i purpurei tiranni infausta luce»: Gerusalemme liberata, vii 52-53).

218

stefania bozzi S

Q

208 grave-olenti

fastidiose

212 piene

ingombre

215 caste Chiese

caste suore

230 crine disperso

crine antico

249 alma

Ombra

Ingombre le piazze (v. 212) è sintagma che occuperà nella Mascheroniana (iii 84) la medesima posizione, mentre il crine antico e bianco (v. 230) pare memoria del Caronte dantesco, un «vecchio, bianco per antico pelo» (If iii 83). L’aspro realismo delle membra fastidiose (v. 208) rimanda invece alla pena «sconcia e fastidiosa» dei falsari puniti con la lebbra nella x bolgia (If xxix 107), rivelando la filigrana dantesca del luogo. La lezione caste suore al v. 215 è un altro evidente residuo della fonte cui Monti attinge per l’intero passo, funzionale allusione alle numerose e violente chiusure di conventi da parte dei giacobini: «le man rapaci e ladre,|che suore, e frati e bianchi e neri e bigi|violato hanno, e sposa e figlia e madre;|gittato in terra Cristo in sacramento,|per torgli un tabernaculo d’argento» (Ariosto, Furioso, xiv 8). Il sospetto dell’inautenticità aleggia invece sulla variante di Q caste luci ella aperse (vv. 7-8): l’apertura degli occhi dell’anima in luogo delle ali risulta poco congruente con l’immagine del distacco dal corpo sottolineata dal sintagma fuor delle membra; inoltre pare più economico e graficamente accettabile che l’accostamento luci ella (con uso pleonastico del pronome invero non estraneo al Monti, ma qui facilmente eludibile) sia corruzione di liev’ali, forse influenzata dalla grande diffusione della giuntura «caste luci» nella produzione sacra e nella lirica.1 Abbreviazioni bibliografiche Barbarisi 2005 = Vincenzo Monti nella cultura italiana, i, 2 tt., a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Cisalpino. Barbarisi 2006 = Vincenzo Monti nella cultura italiana, ii. Monti nella Roma di Pio VI, a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Cisalpino. Barbarisi, Spaggiari 2006 = Vincenzo Monti nella cultura italiana, iii. Monti nella Milano napoleonica e post-Napoleonica, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino. Bertoldi 1928-1931 = Vincenzo Monti, Epistolario, raccolto, ordinato e annotato da Alfonso Bertoldi, 6 voll., Firenze, Le Monnier. Biancardi 2011 = Giovanni Biancardi, L’ultima «Bassvilliana» di Vincenzo Monti, rili, 24, pp. 51-68. Bigi 1986 = Emilio Bigi, Poesia e critica tra fine Settecento e Primo Ottocento, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino-La Goliardica. Bozzi 2011 = Stefania Bozzi, La Bassvilliana di Vincenzo Monti, Edizione critica e commento, tesi di dottorato, tutor Rossano Pestarino, Università di Pavia. 1 Indegne sono però dette le luci del Bassville in gran parte della produzione romana accesamente controrivoluzionaria («Chiudesti alfin al sempiterno obblio|empio Bassville le tue luci indegne»: Misogallo romano, son. 35, 1-2), sicché si comprende una volta di più la sostituzione dell’aggettivo «caste», nell’ottica di un prudente giudizio sugli eventi.

la «bassvilliana» di vincenzo monti

219

Bruni 1985 = Arnaldo Bruni, Per l’edizione critica della «Pulcella d’Orléans» di Vincenzo Monti, sfi, 43, pp. 239-78. Bruni 1996 = Arnaldo Bruni, Apografi non deteriores? Ancora per il testo della «Pulcella d’Orléans» del Monti, sfi, 54, pp. 261-89. Bustico 1924 = Guido Bustico, Bibliografia di Vincenzo Monti, Firenze, Olschki. Cadioli 2012 = Alberto Cadioli, Un “alter ego” nascosto di Vincenzo Monti. Giovanni Antonio Maggi, in “Fatto cigno immortal”. Studi e studiosi di Vincenzo Monti fra Otto e Novecento, Atti del Colloquio montiano, Lecce-Acaya di Vernole, 6-7 ottobre 2011, a cura di Angelo Colombo e Angelo Romano, Manziana (Roma),Vecchiarelli, 2012, pp. 17-34. Carrai 2003 = Stefano Carrai, Il commento d’autore, in Intorno al testo. Tipologia del corredo esegetico e soluzioni editoriali, Atti del Convegno (Urbino, 1-3 ottobre 2001), Roma, Salerno Editrice, pp. 223-42. Ceccuti 1974 = Cosimo Ceccuti, Un editore del Risorgimento: Felice Le Monnier, Firenze, Le Monnier. Colombo 2006 = Vincenzo Monti e la Francia, a cura di Angelo Colombo, Parigi, Istituto Italiano di Cultura. Colombo 2007 = Angelo Colombo, Vincenzo Monti e il Conciliatore. Riflessioni intorno ad una collaborazione mancata, in «I lunghi affanni ed il perduto regno». Cultura letteraria, filologia e politica nella Milano della Restaurazione, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté, pp. 111-42. Corsini, Montanari 1993 = Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo, a cura di Paolo Corsini e Daniele Montanari, Brescia, Morcelliana. Corti 1969 (2001) = Maria Corti, Il problema della lingua nel romanticismo italiano, in M. C., Metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 1969, pp. 163-91, poi in M. C., Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 161-92. Cristiani 2005 = Andrea Cristiani, La ricezione della produzione letteraria di Vincenzo Monti, in Barbarisi 2005, pp. 535-46. Danzi 2006 = Luca Danzi, La rima nella «Bassvilliana», in Barbarisi 2006, pp. 353-67. Dionisotti 1966 (1967) = Carlo Dionisotti, Varia fortuna di Dante, «Rivista storica italiana», 78, 1966, pp. 544-83, poi in C. D., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 255303. Formica 1999 = Marina Formica, Introduzione, in Misogallo romano, a cura di Marina Formica e Luca Lorenzetti, Roma, Bulzoni, pp. 9-106. Frassineti 2001 = Vincenzo Monti, Il Prometeo. Edizione critica, storia e interpretazione, a cura di Luca Frassineti, Pisa, ets. Frassineti 2012 = Primo supplemento all’epistolario di Vincenzo Monti, raccolto, ordinato e annotato da Luca Frassineti, Milano, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario. Gorreri 2007 = Francesca Gorreri, Il commento alla ‘Mascheroniana’ di Vincenzo Monti, tesi di dottorato, tutor Franco Gavazzeni, Università di Pavia. Gregoris 1990 = Luigi Gregoris, La prima generazione romantica e il classicismo della Restaurazione nella poesia del primo Ottocento, in Storia letteraria d’Italia, nuova edizione a cura di Armando Balduino, L’Ottocento, Milano-Padova, Vallardi-Piccin Nuova Libraria, tomo ii, pp. 863-928. Longoni 2006 = Franco Longoni, Testo e note della Musogonia, in Barbarisi, Spaggiari 2006, pp. 53639. Lorenzetti 1999 = Luca Lorenzetti, Nota linguistica, in Il Misogallo romano, a cura di Marina Formica e Luca Lorenzetti, Roma, Bulzoni, pp. 107-81. Marucci 1996 = Valerio Marucci, Stornelli romaneschi del 1793. La risposta “popolare” al Terrore, in Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana, Atti del Convegno (Salerno, 5-6 novembre 1993), Roma, Salerno Editrice, pp. 449-71. Ottolini 1928 = Angelo Ottolini, Le edizioni Resnati della «Bassvilliana» nel 1821 e le postille del Maggi, gsli, 92, pp. 116-24. Parenti 1939 = Marino Parenti, Bibliografia di edizioni e opere incompiute, Firenze, Sansoni.

220

stefania bozzi

Pizzamiglio 1991 = Gilberto Pizzamiglio, Per il testo della «Bassvilliana», in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di Giampaolo Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan, Padova, Antenore, pp. 607-18. Pompeati 1928 = Arturo Pompeati, Vincenzo Monti, Bologna, Zanichelli. Rati 1978 = Giancarlo Rati, Francesco Torti antipurista e novatore, Bergamo, Minerva Italica. Romano 1999 (2001) = Angelo Romano, Autonide Saturniano in Arcadia. Note sui primi anni del soggiorno romano di Vincenzo Monti (1778-1784), spct, 60, 1999, pp. 117-46, poi in A. R., Vincenzo Monti a Roma, Manziana (rm), Vecchiarelli, 2001, pp. 11-63. Ruozzi 2005 = Gino Ruozzi, Relazioni epigrammatiche: Monti e Bettinelli, in Barbarisi 2005, pp. 33755. Stella 2006 = Pietro Stella, Il giansenismo in Italia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura. Tongiorgi 2001 (2003) = Duccio Tongiorgi, All’ombra di Bassville, in Vincenzo Monti fra Roma e Milano, a cura di Gennaro Barbarisi, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001, pp. 161-75, poi in D. T., Nelle grinfie della storia. Letteratura e letterati fra Sette e Ottocento, Pisa, ets, 2003, pp. 99-115. Tongiorgi 2009 = Duccio Tongiorgi, «E libertade / in Erinni cangiò». Monti e la Rivoluzione, «Laboratoire italien», 9, pp. 135-50. Torti 1825 = Francesco Torti, Dante rivendicato, Foligno, Tommassini. Trabalza 1896 = Ciro Trabalza, Della vita e delle opere di Francesco Torti di Bevagna, Bevagna, Tipografia Properziana. Vicchi 1879 = Leone Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, iii, Triennio 1791-1793, Faenza, Conti. Vitale 1978 = Maurizio Vitale, La questione della lingua, Palermo, Palumbo. Vitale 1986 = Maurizio Vitale, L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Milano-Napoli, Ricciardi.

IL GIALLO DEI FOGLI MANCANTI. ANCORA SULL’EDIZIONE CRITICA DELLA SVEVIANA «NOVELLA DEL BUON VECCHIO E DELLA BELLA FANCIULLA» Giovanni Palmieri* Université Aix-Marseille In questo articolo l’autore della recente edizione critica della sveviana Novella del buon vecchio e della bella fanciulla aggiunge un particolare importante che completa il suo lavoro: la ricostruzione del mistero di alcuni fogli mancanti da un manoscritto di quel tormentato testo. L’articolo getta inoltre una luce inedita sul ruolo che ebbe Bobi Bazlen nella vicenda che portò la famiglia di Svevo a commissionare la prima edizione completa delle opere dello scrittore triestino.

I

In this article, the author of the recent critical edition of Svevo’s Novella del buon vecchio e della bella fanciulla adds an important detail that completes his study: the reconstruction of the mistery of some missing pages of a manuscript of that tormented short story. The article reveals also the role Bobi Bazlen had in the circumstance that brought Svevo’s family to commission the first opera omnia of the Triestine writer.

n una data imprecisata («sabato, 9»), ma certamente nel 1929, Bobi Bazlen scrive a Montale:

Mio caro Eusebius, Villa Veneziani mi ha telefonato molto piquée perché hanno ricevuto le bozze di stampa del volume delle novelle e nella Novella del Buon vecchio hanno saltato dieci pagine. Ho dovuto consolare la signora Livia…1

Questo non solo conferma indirettamente che la seconda redazione manoscritta della Novella è di mano sveviana, come ho recentemente dimostrato nel mio studio e nella mia edizione critica,2 ma impone anche un rettifica in merito all’ipotetica ricostruzione dell’episodio. Avevo ipotizzato che dopo la morte di Svevo, nel caos delle sue carte, fossero andati smarriti alcuni fogli (9 per la precisione) relativi alla seconda redazione della Novella. Livia Veneziani, per integrare la lacuna, aveva così dovuto copiare a mano dalla prima redazione la parte mancante. Invece le cose sono andate diversamente: Morreale e il proto hanno ricevuto da Livia (forse per il tramite di Montale) il dattiloscritto sveviano integro ma poi, forse in seguito alla composizione, senza accorgersene, hanno smarrito circa 10 pagine. Così le bozze sono state recapitate mutile a Trieste. A questo punto Livia, pur comprensibilmente piquée, ha integrato la parte mancante come ho detto e poi ha rispedito le bozze (corrette?) e il fascicolo integrativo a Morreale. Forse avrebbe potuto chiedere a Morreale una ricerca dei fogli manoscritti o dei fogli di bozze perduti, ma non lo fece, o, se lo fece, la sua richiesta non fu soddisfatta. Decise così di procedere diversamente. * [email protected] 1 Bazlen 1984, p. 385.

2 Palmieri 2010.

«filologia italiana» · 9 · 2012

222

giovanni palmieri

Dal punto di vista ecdotico e in riferimento alla mia edizione critica, non cambia assolutamente nulla perché comunque Morreale, nella stampa del volume che contiene la Novella,1 ha ereditato meccanicamente tutti gli errori commessi da Livia nella sua integrazione manoscritta. Inoltre i circa dieci fogli originali non sono mai stati trovati. L’occasione mi è gradita anche perché mi dà la possibilità di collocare Bobi Bazlen sulla scena sveviana in un ruolo sinora insospettato. Nel 1992, durante una memorabile conversazione triestina, Letizia Svevo, figlia del grande scrittore, mi rivelò non solo che il vero amico di famiglia non era Edoardo Weiss ma Bobi Bazlen, ma anche che quest’ultimo doveva in un primo tempo essere il curatore dell’opera omnia sveviana che la famiglia intendeva pubblicare. In seguito, com’è noto, quando la famiglia di Svevo venne a sapere che Bobi «aveva scritto tutte quelle cose cattive su papà» (sono parole di Letizia),2 Livia decise di affidare la curatela dell’opera completa a Umbro Apollonio e poi, caduto in disgrazia anche quest’ultimo, a Bruno Maier, che effettivamente procurò la prima edizione integrale dell’opera sveviana uscita presso l’editore milanese dall’Oglio.3 Che dovesse (e volesse) essere Roberto Bazlen il primo curatore dell’opera omnia mi sembra confermato anche da alcuni passaggi di lettere che quest’ultimo scrisse a Montale proprio in relazione alla stampa del primo volume postumo di Svevo e cioè La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri scritti (con una nota introduttiva di Eugenio Montale) edita da a Milano da Morreale nel 1929. In data «6/1 [1929]» Bazlen scrive infatti a Montale: In Villa Veneziani molti disastri. Tra l’altro, avevano l’intenzione di far scrivere la prefazione del volume di Novelle di S. che sarà pubblicato da Morreale […] da Ferdinando Pasini. L’ho evitato, ma ‒ ora ‒ è indispensabile che la prefazione sia fatta da te. Sei in grado di farla?????4

E ancora, in data «17/1 [1929]», sempre a Montale: Quest’ultima [«la prefazione del Vecchione»] fu data all’editore [Morreale] a mia insaputa, e ‒ visto che parte del primo capitolo del Vecchione si trovava a casa mia ‒ Villa Veneziani non ha nemmeno ritenuto opportuno di richiedermelo per farlo aggiungere alla prefazione. Tento di mettere le cose a posto…5

Dal che mi sembra chiaro che Bazlen non solo fosse in possesso materiale di alcuni manoscritti sveviani, datigli dall’autore o più probabilmente dalla famiglia, ma avesse anche il potere di decidere, come ogni curatore, a quale critico andassero commissionati i testi introduttivi delle opere da pubblicarsi. Insomma aveva tutte le carte in regola per essere il curatore generale dell’opera sveviana, se solo non avesse rimosso, in quella famosa lettera a Montale,6 la maschera bonaria dello Svevo pubblico, sfatando così il mito della «nobile esistenza» e rivelando quella che, a suo dire, era la vera faccia di Ettore Schmitz.

1 Citato più avanti nel testo. 2 In data 25 settembre 1929 Bazlen scrisse a Montale: «ho paura che il tuo articolo si presti troppo […] a far sorgere la leggenda d’uno Svevo borghese intelligente, colto, comprensivo, buon critico, psicologo chiaroveggente nella vita, ecc. Non aveva che genio: nient’altro. Del resto era stupido, egoista, opportunista, gauche, calcolatore, senza tatto. Non aveva che genio» (Bazlen 1984, p. 380). Fu probabilmente lo stesso Montale a rivelare a Livia Veneziani il contenuto di questa lettera. 3 Svevo 1966-1969. 4 Bazlen 1984, p. 383. 5 Bazlen 1984, p. 384. 6 Vedi qui alla nota 2.

a proposito dei fogli mancanti in una novella sveviana

223

Abbreviazioni bibliografiche Bazlen 1984 = Roberto Bazlen, Scritti. Il capitano di lungo corso. Note senza testo. Lettere editoriali. Lettere a Montale, a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi. Palmieri 2010 = Giovanni Palmieri, Sulla tradizione della «Novella del buon vecchio e della bella fanciulla» di Italo Svevo (con un’edizione critica del testo), fi, 7, pp. 163-216. Svevo 1966-1969 = Italo Svevo, Opera omnia, a cura di Bruno Maier, Milano, dall’Oglio.

NOTIZIA DELL’AUTOGRAFO DI «CRONACHE DI POVERI AMANTI» DI PRATOLINI Silvia Scheggi* Università di Siena Il saggio chiarisce la genesi e le modalità di scrittura del romanzo Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini attraverso lo studio dell’autografo conservato nell’Archivio Parronchi, presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, finora mai preso in esame dalla filologia pratoliniana. L’autografo consiste di cinque block notes, ricchi di cassature e correzioni. La presenza di evidenti discrepanze fra autografo e la princeps a stampa fanno supporre che ci si trovi in presenza della prima stesura del testo, che l’autore poi riorganizzò in maniera parzialmente diversa in vista della stampa. Inoltre, le informazioni contenute nel carteggio tra Pratolini e Parronchi hanno consentito di datare con precisione la cronologia di stesura dei singoli blocchi che compongono l’autografo.

The essay sheds light on the genesis and on the writing method of the novel Cronache di poveri amanti by Vasco Pratolini, through the study of the manuscript kept in the Parronchi Archive, at the Library of the Faculty of Letters and Humanities of the University of Siena. The manuscript has never been examined before in the context of the philological studies about Pratolini; it consists of five notebooks full of deletions and corrections. The blatant discrepancies between the manuscript and the princeps leave room to the possibility that this is the first draft of the text, which was then reorganized by the author in a slightly different way in view of the print. Furthermore, the correspondence between Pratolini and Parronchi allows to date accurately the timeline of the writing of each notebook that makes up the manuscript.

1.

L

a vicenda redazionale di Cronache di poveri amanti, culminata con l’edizione Vallecchi del 1947 (da qui in poi V47), è stata ricostruita da Francesco Paolo Memmo sulla base del carteggio intercorso tra Pratolini e Alessandro Parronchi.1 Il più antico accenno al romanzo si trova in una lettera indirizzata a Parronchi del 10 ottobre 1940: […] Ho mandato per “Incontro” un racconto abortito e nemmeno scritto; dovevano essere le ultime pagine delle Cronache che così mi mancano ancora […].2

E a Vallecchi, sempre nel ’40, ringraziandolo per aver accettato di stampare Il tappeto verde, Pratolini scriveva: […] io vorrò restare fedele al credito che tu mi apri, e le Cronache dovranno testimoniarti che, forse anche sbagliando, non ti avrò deluso.3

Il progetto non prese avvio subito, tuttavia, anche perché l’autore in quel periodo era ancora impegnato nella stesura di Via de’ Magazzini. Inoltre il trasferimento da Firenze

* [email protected] 1 Pratolini 1992; Parronchi 1996; Memmo 2004, pp. 1465-83. 2 Pratolini 1992, p. 30. 3 Chiesi 1992, p. 10 (lettera del 4 dicembre 1940).

«filologia italiana» · 9 · 2012

226

silvia scheggi

a Roma e il nuovo lavoro presso il Ministero della Cultura sottrassero tempo ed energie alla stesura delle Cronache. Annunciato come «in corso di stampa» da Vallecchi nel retro-frontespizio de Le amiche (1943), il romanzo comincerà a prendere forma soltanto nei primi mesi dell’anno 1946, a Napoli, da dove Pratolini, ultimato Cronaca familiare, chiedeva all’amico Parronchi di reperirgli informazioni su fatti avvenuti a Firenze durante gli anni in cui intendeva ambientare la vicenda e sui luoghi delle Cronache.1 La sopraggiunta collaborazione con Rossellini per la sceneggiatura di Paisà servì peraltro da stimolo, tanto che in una notte dei primi di febbraio del 1946, risalendo i vicoli della Speranzella, a Pratolini sembrò di rivedere la sua Firenze, con le vie della sua adolescenza dietro Palazzo Vecchio, via del Corno compresa, e tornando a casa scrisse le prime pagine del romanzo,2 che sarebbe uscito da Vallecchi, appunto, nella primavera del 1947. 2. In assenza di qualsiasi documentazione relativa nel Fondo Pratolini conservato presso l’Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti» del Gabinetto Vieusseux di Firenze, a illuminare meglio la genesi e le modalità della scrittura del romanzo viene l’autografo conservato nell’Archivio Parronchi, presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena (scatola 1, cartelle 3-5), che finora non è stato mai preso in esame dalla filologia pratoliniana. Il romanzo è scritto, con frequenti cassature e correzioni di vario genere, in cinque block notes di carta a quadretti, numerati a lapis da 1 a 5 nel margine superiore destro della copertina di ciascuno (in seguito anche: T1, T2, T3, T4, T5). La numerazione è in arabi per i primi tre e in romani per il quarto e il quinto taccuino. T1, T2, T3 e T5 hanno una copertina color crema dove si legge a stampa: «Blocco Note». T4 è dello stesso formato, ma la copertina è color arancio e vi si legge a stampa: «blocco per appunti». Sono presenti anche sei fogli sciolti contenenti degli appunti per la prima e seconda parte e correzioni. Insieme con i taccuini è conservata una busta indirizzata ad Alessandro Parronchi che serviva per contenere il manoscritto. Il fatto che la busta non abbia affrancatura induce a ritenere che Pratolini abbia affidato l’autografo del romanzo a Parronchi brevi manu. La materia narrata è disposta diversamente rispetto a V47, ma generalmente risulta organizzata in un insieme continuo e conseguente. T1 è composto da 60 cc., non numerate, alcune delle quali vergate anche sul verso, con inchiostro nero. Le carte sono tutte di misura regolare, cm 21,50 × 29 tranne cc. 5, 22 e 41, variamente rifilate, mentre c. 13 è strappata nel margine inferiore sinistro, ciò che pregiudica la lettura di alcune righe di testo. Contiene: cc. 1-10: porzione di testo corrispondente alla parte finale del cap. xiv di V47; cc. 11-21: cap. xvi (numerazione corrispondente in V47, dove manca però il primo paragrafo); cc. 22-30: cap. xvii (numerazione corrispondente in V47); cc. 31-32: cap. xviii (corrispondente alla parte iniziale del cap. xviii di V47); cc. 33-39: porzione di testo corrispondente alla materia narrata, ma con varianti cospicue, nella prima parte del cap. xv di V47; cc. 39-42: porzione di testo parzialmente rifluita nel cap. xviii di V47; cc. 42-45: porzione di testo corrispondente alla prima parte del cap. xix di V47; cc. 45-49: porzione di testo corrispondente alla seconda parte del cap. xvii di V47; cc. 49-60: porzione di testo corrispondente alla parte finale del cap. xix di V47. 1 Marino Biondi, Introduzione a Parronchi 1996, p. xiii.

2 Pratolini 1947a, p. 3.

l’autografo di «cronache di poveri amanti» di pratolini

227

Fig. 1. Università degli Studi di Siena, Biblioteca della Facoltà della Lettere e Filosofia, Sezione Archivi, Fondo Vasco Pratolini, Cartella nº 3, T3, c. 66.

A metà di c. 10 del taccuino è presente la scritta in stampatello di mano dell’autore «fine seconda parte»; nel margine superiore di c. 11 è presente, sempre di mano dell’autore, la scritta: «parte terza».

228

silvia scheggi

T2 è composto da 56 cc. vergate solo sul recto con inchiostro nero, tutte di cm 20,60 × 29, tranne l’ultima di cm 20,60 × 15. Contiene: cc. 1-11: cap. vi (v di V47); cc. 12-25: cap. vii (vi di V47); cc. 26-38: cap. viii (prima porzione del cap. vii di V47); cc. 39-43: cap. ix (corrispondente alla prima porzione del cap. viii di V47); cc. 44-47: porzione di testo corrispondente a una parte del cap. vii di V47; cc. 48-52: cap. x (corrispondente alla porzione finale del cap. viii di V47); cc. 53-56: porzione di testo corrispondente al cap. ix di V47. Nell’ultima carta: «fine della prima parte». T3 è composto da 73 cc. vergate solo sul recto, tranne c. 15 che reca due righe di scrittura anche sul verso, con inchiostro nero. Le carte misurano cm 21,50 × 29, tranne l’ultima di cm 21,50 × 22,50. Contiene la «parte seconda», come si legge a stampatello in alto sulla prima carta del blocco. Cc. 1-9: cap. xi (prima parte del cap. x di V47); cc. 9-15: porzione di testo corrispondente alla prima parte del cap. xi di V47); cc. 15-31: cap. xii (corrispondente alla seconda parte del cap. xi di V47); cc. 31-40: cap. xiii (corrispondente alla prima parte del cap. xii di V47); cc. 41-44: porzione di testo corrispondente alla seconda parte del cap. x di V47; cc. 45-46: porzione di testo corrispondente alla seconda parte del cap. xii di V47; cc. 47-57: cap. xiv (xiii di V47); cc. 58-70: cap. xv (corrispondente alla prima parte del cap. xiv di V47); cc. 70-73: porzione non presente nell’ed. Vallecchi (difatti lo stesso Pratolini dichiarava di averla soppressa, in vista della stampa, nella lettera a Parronchi dell’11 Febbraio 1947). T4 è composto da 59 cc., alcune vergate anche sul verso. Le carte misurano tutte cm 21,50 × 29. Contiene: cc. 1-26: cap. xvi (xv di V47); cc. 26-30: porzione di testo corrispondente alla prima parte del cap. xxi di V47; cc. 31-38: porzione di testo corrispondente alla prima parte del cap. xxiv di V47; cc. 39v-44: porzione di testo corrispondente alla seconda parte del cap. xxi di V47; cc. 4557: porzione di testo corrispondente alla seconda parte del cap. xxiv di V47; c. 58: porzione di testo corrispondente all’inizio del cap. xxv di V47. T5 è composto da 32 cc., alcune vergate anche sul verso, tutte di cm 21,50 × 29. Contiene: cc. 1-13: cap. xix (xx di V47); cc. 14-23: cap. xx (porzione iniziale del cap. xxii di V47); cc. 24-27: porzione di testo corrispondente al cap. xxiii di V47; cc. 28-32: porzione di testo corrispondente alla parte finale del cap. xxii di V47.

Come si vede, la numerazione apposta sulle copertine dei cinque taccuini non rispecchia l’ordinamento dei capitoli in V47. Infatti, dopo la lacuna riguardante i primi quattro capitoli, T2 reca i capitoli vi-x (v-ix dell’edizione), seguiti dalla scritta: «fine prima parte». Tale parte doveva essere trasmessa dunque nella sua totalità dalla sequenza T01 + T2. Immediatamente dopo T2 viene T3, che riporta i capitoli xi-xiv (x-xiii dell’edizione), più la porzione iniziale del capitolo xv (xiv dell’edizione). Tale successione è confermata dalla presenza a c. 1 di T3 della scritta: «parte seconda». La porzione finale dello stesso capitolo xv si trova invece all’inizio di T1, tant’è che in conclusione, a c. 10, troviamo la scritta «fine della seconda parte», e poi nella carta successiva è segnalato l’inizio della «parte terza». Pratolini appone poi il numero xvi sia ad un capitolo di T4 sia ad uno di T1, che contengono però materia diversa. I capitoli successivi, e cioè xvii-xviii, si trovano tutti in T1, il xix e il xx in T5. I capitoli terminali del romanzo (cioè quelli che vanno dal xxiii al xxv) nell’autografo non presentano nessuna numerazione e sono trasmessi da T4. Difficile credere che l’incongrua numerazione dei singoli block notes, apparentemente non riconducibile a logica alcuna, possa essere stata introdotta dall’autore; improbabile anche che risalga direttamente a Parronchi. 1 Si veda a p. 230.

l’autografo di «cronache di poveri amanti» di pratolini

229

3. Si può tentare di razionalizzare e di rappresentare come segue le discrepanze fra autografo e stampa nella numerazione e nella successione dei brani. T2

carte

numerazioni

capitoli V47

1-11 12-25 26-38 39-43 44-45 46-52 53-56

vi vii viii ix

v vi (vii) (viii) (vii) (viii) ix

x fine della prima parte

T3

carte 1-9 9-30 31-40 41-44 45-46 47-57 58-70 70-73

T1

carte

numerazioni parte seconda xi xii xiii xiv xv

(x) xi (xii) (x) (xii) xiii (xiv)

numerazioni

capitoli V47

1-10 11-21 22-30 31-32 33-39 39-42 42-45 45-49 49-60

T5

capitoli V47

xiv fine seconda parte parte terza|xvi xvii xviii

xvi xvii xviii (xv) (xviii) (xix) (xvii) (xix)

carte

numerazioni

capitoli V47

1-13 14-23 24-27 28-32

xix xx

xx (xxii) (xxiii) (xxii)

230

silvia scheggi T4

carte

1-26 26-30 31-38 39v-44 45-57 58

xvi

numerazioni

capitoli V47 xv (xxi) (xxiv) (xxi) (xxiv) (xxv)

L’esame del contenuto dei taccuini mostra intanto che nell’autografo manca la parte corrispondente ai primi quattro capitoli del romanzo. Tale lacuna si spiega leggendo il carteggio tra Pratolini e Parronchi. Un taccuino, evidentemente perduto, risulta infatti essere stato consegnato da Parronchi, su autorizzazione di Pratolini, a Frank Rosengarten: oggi professore emerito della City University di New York, allora giovane italianista americano giunto a Firenze con lo scopo di scrivere una tesi su Pratolini. Tale consegna avvenne poco prima del 17 ottobre 1956, con la promessa della restituzione non appena il Rosengarten avesse finito il suo studio.1 Il suo lavoro si concluse una decina di anni dopo e fu pubblicato con il titolo Vasco Pratolini. The development of a Social Novelist dalla Southern Illinois University Press nel 1965. Tuttavia il blocco contenente i primi quattro capitoli non risulta essere rientrato nelle mani di Parronchi poiché nel fondo attualmente non c’è. Con T0 indicherò perciò da ora in poi il taccuino perduto. In attesa di ulteriori approfondimenti delle indagini in vista di una edizione critica, una prima analisi della stesura manoscritta fa supporre che ci si trovi in presenza della redazione originaria. Che il disordine riscontrabile nella scrittura dei block notes non sia subentrato a seguito di un declassamento da bella copia a scartafaccio e che la natura dell’autografo sia quella di primo getto sembra di dedurre dall’aspetto non calligrafico, dalle frequenti cassature e riscritture in rigo currenti calamo, dalle numerose trasposizioni di interi brani, dalle ripetute stratificazioni di varianti sostitutive, per giunta in sincronia con le notizie sul lavoro al romanzo ricavabili (come si vedrà tra poco) dal carteggio con Parronchi. Si tratta inoltre di una narrazione coerente e priva di salti o di fratture, in cui non si riscontrano incongruenze apparenti, con l’eccezione del fatto che Pratolini ha assegnato il numero xvi a due differenti capitoli (in T1 e in T4): sovrapposizione che potrebbe far intravedere una stratificazione anche strutturale all’interno del manoscritto, ma potrebbe egualmente e forse più plausibilmente ‒ tanto più che si tratta di un caso isolato ‒ interpretarsi come un banale lapsus, cioè che due capitoli contigui ma dislocati in taccuini successivi siano stati numerati per sbaglio entrambi con lo stesso numero. Dal confronto risulta chiaro, comunque, che nella versione consegnata alla stampa l’autore riorganizzò il romanzo in maniera parzialmente diversa: la redazione dell’autografo è andata incontro nel testo a stampa a un parziale smembramento, alla soppressione di alcune parti e alla ridistribuzione di altre in posizione diversa, secondo queste due tipologie d’intervento: a) formazione di nuovi capitoli utilizzando materiali che nella redazione manoscritta erano contenuti all’interno di capitoli precedenti; b) fusione di materiali contenuti in capitoli contigui o poco distanti.

1 Pratolini 1992, pp. 360, 363; Parronchi 1996, pp. 290-91, 293.

l’autografo di «cronache di poveri amanti» di pratolini

231

4. Qualche precisazione, come si diceva, si deduce anche a proposito della cronologia. Durante la stesura del romanzo Pratolini scrisse ripetutamente a Parronchi per chiedergli informazioni e notizie necessarie a collocare fatti e personaggi nell’ambiente storico e topografico della Firenze degli anni 1925-1926, per aggiornarlo sui progressi del proprio lavoro e proporgli alcuni dubbi che gli si presentavano in corso d’opera. Nella lettera da Napoli del 28 febbraio, ad esempio, ringraziava Parronchi di avergli fornito la data della festa della rificolona e chiedeva notizie sulla sua origine, pregandolo altresì di procurargli un libretto in cui fossero spiegate le origini dei nomi delle vie di Firenze; infine dichiarava di aver finito la prima parte del romanzo e di voler inserire il brano sulla festa della rificolona nella seconda parte.1 Il brano sulla rificolona, trasmesso da T3 alle cc. 6 sgg., quindi andrà datato tra gli ultimi giorni di febbraio e i primi di marzo del 1946. Stando a questa lettera e a quelle del 5, 18 e 26 febbraio di quell’anno, la materia contenuta in T2 sembra aver preso corpo durante quello stesso mese. E subito dopo aver concluso la stesura di T2, a conclusione del quale troviamo la scritta di mano dell’autore «fine prima parte», Pratolini passa a scrivere su T3, dove appunto troviamo la scritta nella prima carta: «parte seconda». L’amico Sandro fornirà ancora informazioni per la composizione del brano sulle fiere inserito all’interno di quello che diverrà il capitolo xix di V47, come risulta dalla lettera speditagli da Pratolini il 14 marzo ’46; sicché è lecito pensare che tale brano, compreso in T1 alle cc. 42 sgg., sia stato scritto dopo la metà di quel mese. Nella stessa lettera l’autore affermava anche che nei giorni seguenti aveva in progetto di finire la seconda parte e di passare a scrivere l’episodio della notte degli eccidi o la notte dell’Apocalisse (in T3), giudicando di aver steso poco più di metà del romanzo e di avere ancora molto da scrivere.2 Ancora nella seconda quindicina di marzo Pratolini risulta in effetti impegnato nella stesura della seconda parte del romanzo, come si evince dalle dichiarazioni che fa all’amico Sandro nella lettera del 22 marzo.3 La seconda parte sarà portata a termine nei primi giorni del mese di aprile, come l’autore annunciava a Parronchi nella lettera del 5 di quel mese.4 Entro quella data perciò furono scritti sia T3 sia le prime dieci carte di T1, dal momento che a metà della c. 10 di T1 si legge: «fine della seconda parte». Nella lettera spedita da Napoli il 21 di aprile, giorno di Pasqua, del ’46, Pratolini tornava a chiedere a Parronchi informazioni circa la data in cui era caduta la Pasqua del ’26 e il periodo di fioritura delle violacciocche, oltre a pregarlo di cercargli uno stradario di Firenze:5 tutte informazioni che troveranno poi un riscontro effettivo nei capitoli terminali del romanzo, in particolare il xix e il xxv. In una intervista pubblicata sul «Corriere del Libro», Pratolini rivelava di avere scritto i capitoli finali a Firenze. In effetti egli tornò ad abitare a Firenze ai primi di giugno del ’46, come conferma un telegramma inviato a Sandro da Roma il 2 di quel mese. La stesura di T4 e T5, quindi, andrà considerata successiva a quella data. A settembre il romanzo, ancora manoscritto, veniva inviato al Premio «Libera Stampa» di Lugano, assegnato a Pratolini, il 5 gennaio 1947, dalla giuria presieduta da Gian1 Parronchi 1996, p. 146. 3 Parronchi 1996, p. 149. 5 Guccerelli 1929.

2 Parronchi 1996, pp. 146-49. 4 Parronchi 1996, p. 152.

232

silvia scheggi

franco Contini.1 È a questo punto che dovette iniziare l’intenso lavoro di revisione testimoniato dal reperito autografo: lavoro che era ancora in atto nel febbraio del 1947, come si evince dalla lettera a Parronchi da Napoli del giorno 4, e soprattutto da quella del successivo giorno 11 in cui Pratolini affermava di aver continuato a correggere il testo eliminando ampie porzioni come la ‘biografia’ dell’Onorevole contenuta all’interno dell’episodio della notte dell’Apocalisse (T3, cc. 70-73), la parte relativa al mancato sparo da parte di Osvaldo (T3, cc. 6-7) e la scena del prete che benedice il cadavere di Maciste sulla scalinata (T1, c. 10). Abbreviazioni bibliografiche Chiesi 1992 = Il mio cuore da Via de’ Magazzini a Ponte Milvio. Vasco Pratolini tra immagini e memorie, Mostra e Catalogo (Firenze, Teatro della Compagnia, 16-21 marzo 1992), a cura di Maria Cristina Chiesi, Firenze, Arti grafiche Mori, pp. 25-32. Guccerelli 1929 = Demetrio Guccerelli, Stradario storico e biografico della città di Firenze, Firenze, Vallecchi. Memmo 2004 = Vasco Pratolini, Romanzi, a cura di Francesco Paolo Memmo, i, Milano, Mondadori («I Meridiani»), pp. 587-1019. Parronchi 1996 = Lettere a Vasco, a cura di Alessandro Parronchi, introduzione di Marino Biondi, Firenze, Polistampa («Il Diaspo. Epistolari», 1). Pratolini 1947a = Vasco Pratolini Scrittori allo specchio. Vasco Pratolini, «Corriere del Libro», ii 2, p. 3. Pratolini 1947b = Vasco Pratolini, Cronache di poveri amanti, Firenze, Vallecchi («Collezione di Letteratura Contemporanea»). Pratolini 1947c = Vasco Pratolini, Presento il mio libro. Pratolini: Cronache di poveri amanti, «L’Italia che scrive», xxx, 4, p. 74. Pratolini 1953 = Vasco Pratolini, Cronache di poveri amanti, «Il Lavoro», 20 settembre 1953, poi con il titolo Ho ritrovato i poveri amanti nelle Cronache di Carlo Lizzanti, «Cinema Nuovo», ii, 20, 1º ottobre 1953, p. 207, e poi in Guido Aristarco, Antologia di cinema Nuovo 1952-1958. Dalla critica cinematografica alla dialettica culturale, i. Neorealismo e vita nazionale, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1975, pp. 723-24. Pratolini 1992 = Vasco Pratolini, Lettere a Sandro, a cura di Alessandro Parronchi, Firenze, Polistampa («Il Diaspo. Epistolari», 1). Rosengarten 1965 = Frank Rosengarten, Vasco Pratolini. The Development of a Social Novelist, with a preface by Harry Thornton Moore, Carbondale (il), Southern Illinois University Press. 1 Memmo 2004, i, p. 1473.

I NDI CI A cura di Fabio Romanini

I N D I CE D E I N OM I

A

bardo, Rudy, 76. Absburgo-Este, Ferdinando d’, arciduca di Milano, 198. Acerbi, Giuseppe, 208n. Agnelli, Giovanni, 47. Agnese, Giambattista, 134n. Albani, don Carlo, principe, 198. Albret, Giovanni di (Giovanni di Navarra), 173. Alessandro di Hales, 11. Alessandro V, antipapa (Pietro Filargo), 78. Alfonso V di Trastámara, re d’Aragona, 89, 93n, 94. Alighieri, Jacopo, 57. Álvares, Francisco, 132. Amico di Dante, 49. Andrea, maestro, pittore romano, 130n. Andreose, Alvise, 150n, 151n. Angoulême, Margherita di, vedi Margherita di Navarra. Anonimo Genovese, 30n. Ansidei, Reginaldo, conte, 193, 199. Antaldi, Antaldo, marchese, 211n. Antonelli, Giuseppe, abate, 212n. Antonio da Rho, 97n. Apollonio, Umbro, 222. Apollonio Rodio, 209n. Appel, Carl, 10n, 22. Arbib, Lelio, 50 e n, 52. Arcangeli, Giuseppe, 129n, 130 e n, 188. Arcinzia, 80n. Aretino, Pietro, 130n. Ariosto, Ludovico, 218. Aristarco, Guido, 232. Aristotele, 95 e n, 97 e n. Armellini, Francesco, 171. Asor Rosa, Alberto, 45. Aurispa, Giovanni, 90 e n. Avalle, d’Arco Silvio, 31 e n, 39, 42n, 45, 51n, 52. Avalos, Iñigo de, 89, 93 e n, 94 e n. Avesani, Rino, 107.

B

abeuf, François-Noël, 195. Bacchiani, Alessandro, 129 e n, 130 e n, 132 e n, 133 e n, 134, 135 e n, 188. Bachtin, Michail, 34. Balbo, Scaramuccia, 93n. Balboa, Vasco Núñez de, 178. Baldassari, Gabriele, 119.

Balduino, Armando, 219. Banfi, Luigi, 29n, 45. Barbarisi, Gennaro, 191 e n, 194n, 218-220. Barbato, Marcello, 39n, 44n. Barbi, Michele, 50 e n, 52 e n, 58, 75. Baroni Grazi, Vittoria, 44n, 45. Bartolomeo Anglico, 9-25. Bartsch, Karl, 10n, 22. Barzizza, Guiniforte, 93n, 94. Bassville, Ugo, 192, 193n, 194-196, 198 e n, 200, 203n, 205, 206n, 208-209, 211, 214, 217, 218n. Bazlen, Roberto (Bobi), 221 e n, 222 e n, 223. Beccaria, Gian Luigi, 157, 165, 174, 188. Belcalzer, Vivaldo, 10n, 22. Bellotti, Felice, 191n. Beltrami, Pietro G., 16n, 17n, 22. Benincà, Paola, 119n, 124. Berchet, Guglielmo, 128n, 129n, 130n, 152n, 188. Berenson, Bernard, 189. Beretta, Carlo, 36n, 37n, 41n, 45. Berté, Monica, 124. Bertelli, Sandro, 31n, 47, 55n, 56 e n, 64, 76, 127n, 134. Bertoldi, Alfonso, 192n, 193 e n, 197n, 218. Bertoletti, Nello, 29n, 33n, 45. Betti, Cosimo, 201n. Bettinelli, Saverio, abate, 197 e n, 209 e n. Bettoni, Niccolò, 213. Bezzi, Ernestina, 43n, 45. Bezzola, Guido, 214. Biàdene, Leandro, 40n, 45. Biancardi, Giovanni, 191 e n, 205n, 209-210, 211n, 213 e n, 214, 218. Bianchi Bandinelli, Ranuccio, 31n, 45. Bigi, Emilio, 192n, 218. Binkley, Peter, 23-24. Biondi, Marino, 226n, 232. Biondo Flavio, 95n. Boccaccio, Giovanni Fiammetta, 165. Filocolo, 157, 165. Teseida, 160, 165. Bodoni, Giambattista, 193. Bogaart, Saskia, 10n, 22. Boiardo, Matteo Maria, 109-125. Bologna, Corrado, 31n, 45. Bongrani, Paolo, 23.

236

indice dei nomi

Bonnivet, Guillaume Gouffier de, vedi Gouffier de Bonnivet, Guillaume. Bonvesin da la Riva, 30, 36, 37n, 38, 39 e n, 40, 41n, 42, 48. Borbone-Vendôme, Carlo I di, duca di Vendôme, 164. Borbone-Vendôme, Francesco, conte di SaintPol, 164. Borghello, Giampaolo, 220. Borgogno, Giovanni Battista, 29n, 45. Borsa, Mario, 90n, 94n, 95n, 107. Boschi Rotiroti, Marisa, 56 e n, 57e n, 64 e n, 65, 76. Bosone da Gubbio, 57. Boter, Gerard, 77n, 79 e n, 81 e n, 83 e n, 107. Bottoni, Diego, 79 e n, 84 e n, 86 e n, 89 e n, 95n, 107. Bourgain, Pascale, 16n, 22. Boyce, George K., 131n, 189. Bozzi, Stefania, 207n, 218. Bracciolini, Poggio, 132. Brandoli, Caterina, 69 e n, 76. Bremner, Lucille, 156-157, 189. Breschi, Gianfranco, 46. Brockmann, Christian, 82n, 107. Broggini, Romano, 47. Brucker, Charles, 24. Brugnolo, Furio, 53. Brunetto Latini, 16, 22, 167. Bruni, Arnaldo, 194n, 195 e n, 211 e n, 212 e n, 219. Bruni, Leonardo, 95 e n. Bruni Bettarini, Anna, 140 e n, 188. Buonarroti, Filippo, 195. Bustico, Guido, 199n, 206, 207n, 219.

C

aboto, Giovanni, 173. Cadioli, Alberto, 191n, 219. Calasso, Roberto, 223. Canova, Andrea, 157, 188. Cappellini, Luigi Giovanni, 127n. Caraci, Ilaria, vedi Luzzana Caraci, Ilaria. Carcano, Giulio, 194n. Cardona, Giorgio Raimondo, 173, 188. Carli, Bernardo, 128, 130, 136n, 167. Carlo V d’Absburgo, imperatore, 137, 156. Carlo V di Valois, detto il Saggio, re di Francia, 10n. Caro, Annibale, 201n, 202n, 217 e n. Carpegna, Vittoria, contessa, 214. Carrai, Stefano, 49n, 52, 197n, 219. Cartier, Jacques, 134, 153. Casapullo, Rosa, 10n, 12n, 14n, 22.

Casella, Mario, 75 e n, 76. Cassarino, Antonio, 90, 91n, 96n. Cassi, Laura, 128n, 132n, 134 e n, 188. Castellani, Arrigo, 169, 188. Castiglioni, Carlo, 28n, 46. Castiglioni, Zenone, 78n. Caterina di Foix, regina di Navarra, 173. Cavalluzzi, Raffaele, 125. Ceccherini, Irene, 29n. Ceccuti, Cosimo, 194n, 219. Cella, Roberta, 169, 188. Cencetti, Giorgio, 55n, 76. Cesarotti, Melchiorre, 217. Chambry, Émile, 77n, 101n. Chiesa, Paolo, 15n, 23-24. Chiesi, Maria Cristina, 225n, 232. Cicerone, Marco Tullio, 201. Cignardi, Francesco, 28, 30. Ciociola, Claudio, 25, 76, 188. Cogswell, Joseph Green, 129n, 130n, 188. Coligny, Gaspard II de, ammiraglio, 153. Collet, Olivier, 31n, 46. Colombo, Angelo, 191n, 211n, 219. Colombo, Cristoforo, 175. Coluccia, Rosario, 119n, 124, 154 e n, 188. Comino, Baldassarre, 210. Contini, Gianfranco, 16n, 36n., 46, 232. copista di Pr, 55-58, 60, 63, 69 e n, 75. copista di Vat, 73. Corbechon, Jean, 9n, 10n. Corsali, Andrea, 132. Corsini, Paolo, 198n, 219. Cortelazzo, Manlio, 189, 220. Corte-Real, Gaspar, 177. Corte-Real, Miguel, 177. Cortés Monroy Pizarro Altamirano, Hernán, 176. Corti, Maria, 29n, 46, 192n, 219. Costantino Africano, 13n. Crescini, Vincenzo, 29n, 46. Crisolora, Emanuele, 77 e n, 78 e n, 79 e n, 80 e n, 81, 82n, 84, 86n, 87, 88, 95 e n, 102n. Cristiani, Andrea, 193n, 219. Crotto (Crotti), Bartolomeo, 110. Curtius, Ernst Robert, 33 e n, 46. Curtoni Verza, Silvia, contessa, 199n. Curzio Rufo, Quinto, 93n.

Dahmen, Wolfgang, 48.

Dalarun, Jacques, 29n, 46. Daniele, Antonio, 47. Dante Alighieri, 49-53, 170, 192, 198, 201n, 202n. A ciascun’alma presa e gentil core, 50.

indice dei nomi Amor e cor gentil sono una cosa, 50. Ben aggia l’amoroso e dolce core, 49. Commedia, 16, 55-76, 196n, 198, 203 e n. Donna pietosa e di novella etate, 50. Donne ch’avete intelletto d’amore, 49-53. Li occhi dolenti per pietà del core, 50. Tanto gentile e tanto onesta pare, 50. Vita nuova, 49. Danzi, Luca, 196n, 219. Dardano, Maurizio, 48. Dazi, Giovanni de’, 34. De Costa, Benjamin Franklin, 152n, 188. De Monte, Federica, 48. De Nunzio, Wanda, 125. De Ricci, Seymour, 131n, 189. De Robertis, Domenico, 16n, 49 e n, 51 e n, 52 e n. De Szeth, famiglia, 130. Debanne, Alessandra, 157, 188. Decembrio, Angelo Camillo, 87, 90 e n, 91, 92, 94 e n, 96 e n. Decembrio, Modesto, 95. Decembrio, Pier Candido, 77-108. Decembrio, Uberto, 77-108. Degli Innocenti, Mario, 40n, 41n, 46. Del Lungo Camiciotti, Gabriella, 188. Delz, Josef, 16n, 23. Di Girolamo, Costanzo, 47. Dionisotti, Carlo, 192 e n, 219. Disputatio roxe et viole, 40. Distaso, Grazia, 125. Dörr, Stephen, 30n, 48. Doublet, Nicolas, 133n. Du Cange (signor), Charles du Fresne, 18n, 23.

Egerland, Verner, 151n.

Eggert, Elmar, 10n, 23. Elsheikh, Mahmoud Salem, 29n, 46. Elucidario milanese, 40-42. Ennio, Quinto, 201. Esposizione del Decalogo, 40n. Eugenio IV, papa (Gabriele Condulmer), 95n, 97n.

Fagnoni, Anna Maria, 24.

Faraci, Dora, 25. Ferrari, Mirella, 86 e n, 107. Ficino, Marsilio, 82 e n. Fiesoli, Giovanni, 16n, 23. Filargo, Pietro, vedi Alessandro V. Filipetri, Francesco, 64n. Filippo II d’Absburgo, re di Spagna, 157. Firpo, Luigi, 129, 131n, 162, 171, 189.

237

Floridi, Luciano, 189. Foehr-Janssens, Yasmina, 31n, 46. Folena, Gianfranco, 157, 172, 189. Foligno, Cesare, 28n, 46. Forcellini, Egidio, 201 e n. Formica, Marina, 214n, 219. Formisano, Luciano, 129n, 156-157, 160, 165, 167, 173-174, 189. Foscolo, Ugo, 202n, 203 e n, 213. Fracastoro, Girolamo, 202 e n. Franceschi, Enrico, 195n. Francesco da Barberino, 51, 157. Francesco di ser Nardo, 55-56. Francesco I di Valois, re di Francia, 127-128, 131n, 136 e n, 137, 156, 166. Frassineti, Luca, 192n, 194n, 195, 219. Frenguelli, Gianluca, 48. Frugoni, Francesco Fulvio, 217.

Gales, Michel, 133n.

Gambino, Francesca, 53. Gamillscheg, Ernst, 44n, 46. Garatone, Cristoforo, 80 e n, 87-88. García di Cartagena, Alfonso, vescovo di Burgos, 89 e n, 90n, 91 e n, 92 e n, 94, 95n, 9697. Gargallo, Tommaso, 204n, 205n. Garin, Eugenio, 78n, 107. Gastaldi, Girolamo, 134n. Gavazzeni, Franco, 219. Gentile, Sebastiano, 79 e n, 80 e n, 81, 83, 84 e n, 85, 86, 87n, 88n, 107. Gerould, Gordon Hall, 32 e n, 46. Ghinassi, Ghino, 10n, 23. Giacomino da Verona, 30n. Giola, Marco, 55n. Giovanni da Empoli, 157. Giovanni II di Trastámara, re di Castiglia e León, 90n, 94. Giovanni III di Aviz, re di Portogallo, 127, 134n. Giovio, Giulio, 129n, 135n. Giovio, Paolo, 130, 171. Girardo Patecchio, 31. Girolamo, santo, 97. Giusti, Giuliana, 149n. Godard, Luigi (Cimante Micenio), 192n. Gondi, Antonio, 171. Gorni, Guglielmo, 33n, 46, 50 e n, 52. Gorreri, Francesca, 196 e n, 197, 219. Gouffier de Bonnivet, Guillaume, 164. Gozzi, Gasparo, 213. Graf, Fritz, 23. Granucci, Fiorenza, 188.

238

indice dei nomi

Greene, George Washington, 130 e n, 189. Gregoris, Luigi, 194n, 219. Grijalva, Juan de, 176. Gritti, Valentina, 127n. Grubmüller, Klaus, 23 Guadagni, Giovanna, 128. Gualdo, Riccardo, 22. Guaragnella, Pasquale, 125. Guarino Veronese, 78 e n, 90 e n, 95 e n, 96. Guccerelli, Demetrio, 231n, 232. Guglielmetti, Rossana, 24. Guidi, Alessandro, 202n, 217. Guidi, Vincenzo, 69, 76. Guillaume de Sens, 21n. Guittone d’Arezzo, 51.

H

abert, Jacques, 127n, 134n, 152n, 189. Hankins, James, 78n, 79n, 80 e n, 82n, 88 e n, 89n, 90 e n, 92n, 94n, 95n, 96 e n, 97n, 107. Harrsen, Meta Philippine, 131n, 189. Haspelmath, Martin, 47. Hitzer, Bettina, 32n, 46. Holtus, Günther, 46, 48. Hugues, Luigi, 134n, 189. Humphrey di Lancaster (Humphrey Plantagenet), duca di Gloucester, 89, 90 e n, 92 e n, 93 e n, 94n, 95n.

I

acopone da Todi, 34, 46. Ibn al-Jazzar (Algizar), 13n. Inglese, Giorgio, 16n, 23, 49, 50n, 52. Isacco Giudeo (Isaac Iudaeus), 11n. Isella Brusamolino, Silvia, 33n, 46.

John de Trevisa, 10n. Kahane, Henry, 156-157, 189.

Kahane, Renée, 156-157, 189. Keller, Emil, 47. Keller, Hagen, 23. Koch, Peter, 35n, 46. König, Ekkehard, 47. Kramer, Johannes, 48. Kristeller, Paul Oskar, 131n, 189.

Lampato, Francesco, 194n.

Landriani, Gerardo, 94 e n, 95n. Lanza, Antonio, 16 e n, 23. Larson, Pär, 168. Lattanzio, Lucio Cecilio Firmiano, 97 e n. Lausberg, Heinrich, 33 e n, 46. Le Monnier, Felice, 194 e n, 196, 211. Legenda aurea, 43.

Leggenda di Santa Margherita, 27-47. Leggenda di Santa Maria Egiziaca, 33n. León Pinelo, Antonio de, 153. Leonardi, Lino, 44n, 46, 53. Leonello d’Este, marchese di Ferrara, 89, 93 e n, 94 e n. Levi, Ugo, 29n, 46. Lidaka, Juris G. 12n, 23. Lippomano, Gaspare, conte, 214. Lollini, Fabrizio, 108. Long, Raymond James, 9n, 11, 12n, 15, 23. Longoni, Franco, 193n, 219. Loporcaro, Domenico, 47. Lorena, Giovanni di, cardinale, 164. Lorenzetti, Luca, 211n, 219. Lotman, Jurij, 31. Lotto di ser Dato, 51. Lucano, Marco Anneo, 202 e n. Lucchi, Piero, 108. Lucrezio Caro, Tito, 202n. Luigi XVI di Borbone, re di Francia, 196, 200, 208-210. Luzzana Caraci, Ilaria, 128n, 129-130, 131n, 132, 156-158, 163, 172, 188.

Maas, Paul, 16.

Macchi di Cèllere, Giulio, 129-130. Maffei, Andrea, 194 e n, 195 e n, 196. Maffei, Filippo, 207. Maffia Scariati, Irene, 22, 50n, 52. Magalhães, Fernão de, vedi Magellano, Ferdinando. Magellano, Ferdinando (Ferrando Magagliana), 128, 176, 178. Maggi, Giovanni Antonio, 191 e n, 207, 209, 211n, 213 e n. Maggiolo, Visconte, 130n, 134 e n, 135. Maggioni, Giovanni Paolo, 24. Maier, Bruno, 222-223. Malato, Enrico, 45. Mancini, Franco, 34n, 46. Manni, Domenico Maria, 28, 46. Manni, Paola, 149n, 189. Manuele II Paleologo, imperatore bizantino, 78. Marchese, Maria Pia, 188. Marchesini, Umberto, 55 e n, 76. Marcon, Giorgio, 53. Marenda, Vanessa, 29, 43n, 46. Margherita di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra, 137, 164, 166. Mari, Michele, 194n.

indice dei nomi Marino, Giovan Battista, 217. Marrani, Giuseppe, 50n, 52-53. Marri, Fabio, 39n, 40n, 46. Marri Tonelli, Marta, 194n. Martinelli Tempesta, Stefano, 80n, 107. Marucci, Valerio, 214 e n, 219. Marzano, Stefania, 31n, 48. Mascheroni, Lorenzo, 213. Matteo di Efeso, 80n. Matteo Plateario (Arcimatteo), 13. Mavrodin, Henry, 25. Mazzoni, Francesco, 76. McNamer, Sarah, 32n, 47. Mecca, Angelo Eugenio, 55n, 68n, 76. Medici, Lorenzo di Pier Francesco, 129. Meier, Christel, 9, 10n, 12n, 13n, 23. Melloni, Antonio, abate, 193n. Memmo, Francesco Paolo, 225 e n, 232. Meneghetti, Maria Luisa, 31n, 47. Mengaldo, Pier Vincenzo, 116, 118 e n, 124. Mercati, Giovanni, 80n, 107. Metzeltin, Michael, 46, 48. Meyer, Heinz, 9 e n, 10 e n, 11, 12n, 13n, 15, 2325. Milanesi, Marica, 164, 171, 189. Miriello, Rosanna, 29n, 47. Molin Pradel, Marina, 23. Mollat du Jourdin, Michel, 127n, 134n, 152n, 189. Mombrizio, Bonino, 32 e n, 47. Monfasani, John, 107. Montale, Eugenio, 221, 222 e n. Montanari, Daniele, 198n, 219. Monti, Cesare, 193n, 204. Monti, Vincenzo, 191-220. Monti Perticari, Costanza, 207, 208n. Moore, Harry Thornton, 232. Morgan, John Pierpont, 130. Morlicchio, Elda, 44n. Morpurgo, Pietro, 12n, 24. Morreale, Giuseppe, 221-222. Mortara Garavelli, Bice, 124-125. Mosconi, Clara, contessa, 212n. Mugnai Carrara, Daniela, 78n, 107. Munaro, Nicola, 116n, 117 e n, 119n, 124. Mussafia, Adolfo, 39n, 43n, 47.

Navarra, Anna di, 173.

Navarra, Caterina di, 173. Navarra, Isabella di, 173. Navarra, Quiteria di, 173. Niccolò V, papa (Tomaso Parentucelli), 91n, 94n.

239

Nimesgenoss, Ermano, 192-193, 197 e n. Nobel, Pierre, 25.

Odo (Odone, Oddone) di Meung (Odo Mag-

dunensis), 13n. Oesterreicher, Wulf, 34 e n, 35n, 47. Olivieri, Giuseppe, 199n. Omero Iliade, 90n. Orlandi, Giovanni, 17n, 24. Orlando, Sandro, 49n, 53. Orsini, Ettore, conte, 214. Ottolini, Angelo, 207n, 219. Ovidio Nasone, Publio, 201n.

P

accagnella, Ivano, 47. Padoan, Giorgio, 220. Pallavicini, Gian Ludovico, marchese di Cortemaggiore, 172. Palmieri, Giovanni: 221n, 223. Paolini Massimi, Petronilla, 217. Paolo di Tarso, santo, 178. Papias, 201 e n. Parenti, Marino, 193n, 205 e n, 206, 219. Parentucelli, Tomaso, vedi Niccolò V, papa. Parini, Giuseppe, 213. Parronchi, Alessandro, 225 e n, 226 e n, 228, 230 e n, 231 e n, 232. Pasini, Ferdinando, 222. Pasquali, Giorgio, 16n. Passione comasca, 40 e n. Passione di Monza, 33n. Pellizzone, Filippo, 91 e n. Perego Salvioni, Luigi, 192-193, 198n, 205, 206n. Perotti, Niccolò, 119. Perticari, Giulio, 192n. Perugi, Maurizio, 33n, 47. Pesce, Luigi, 80n, 108. Pescia, Lorenza, 47. Pessuti, Gioacchino, 199, 204n. Petrarca, Francesco, 90n, 111, 119. Africa, 202. Rerum vulgarium fragmenta, 118, 170, 203 e n. Petrei, Catonio (Antonio, o Lucantonio), 130. Petrocchi, Giorgio, 56, 58, 60, 76 e n. Petroni, Bartolomeo, 79. Petrucci, Armando, 49 e n, 53. Pfister, Max, 44n. Phébus, Gaston III, conte di Foix, 10n. Pierre de Limoges, 21n. Pierrevive, Marie-Cathérine de, 171. Pietro Alegranze, 49.

240

indice dei nomi

Pietro da Barsegapè (Pietro da Bascapè), 33 e n, 34, 40, 41n. Pigafetta, Antonio, 128, 188-189. Pilato, Leonzio, 90n. Pindemonte, Ippolito, 213. Pio VI, papa (Giovanni Angelo Braschi), 195n, 211. Piro, Rosa, 10n, 24. Pissavino, Paolo Costantino, 108. Pitts, Brent A., 10n, 24. Pizolpasso, Francesco, 91 e n, 93, 94n, 96-97. Pizolpasso, Michele, 91 e n, 92 e n. Pizzamiglio, Gilberto, 214, 215 e n, 220. Platone, 77-108. Plinio Secondo, Gaio, detto il Vecchio, 13n. Plutarco, 95 e n. Poliziano, Angelo (Agnolo Ambrogini), 217. Pomaro, Gabriella, 56 e n, 76. Pompeati, Arturo, 193n, 220. Ponce de León, Juan, 157. Pontani, Anna, 79n, 87n, 108. Pontano, Georg Berthold, 23. Pozzi, Mario, 128n, 129-130, 131 e n, 132, 156-158, 163, 172, 188-189. Pratolini, Vasco, 225-232. Priol, Philippe, 127n. Proverbia que dicuntur super natura feminarum, 39, 42n. pseudo-Aristotele, 13n. Pulci, Luigi, 203. Purnell, Frederick, 107.

Raible, Wolfgang, 47.

Ramusio, Giovanni Battista, 128, 130, 132, 134n, 138n, 146, 153, 189. Rati, Giancarlo, 192n, 220. Raynal, Guillaume-Thomas François, detto l’Abbé, 213. Renier, Rodolfo, 43n, 47. Renzi, Lorenzo, 47, 124-125, 149n, 150n, 151n, 190. Resnati, Giovanni, 192n, 194n, 207 e n, 208-210, 213 e n. Resta, Gianvito, 92 e n, 93n, 96n, 108. Restoro d’Arezzo, 159, 174. Ribaud, Jean, 153. Ribémont, Bernard, 9n, 10n, 24-25. Ricci, Pier Giorgio, 111 e n, 119n, 124. Richardson, Brian, 119n, 125. Rico, Francisco, 16n, 24. Ridolfi, Roberto, 128n, 189. Riegl, Aloïs, 31n. Rinaldin, Anna, 127n.

Robespierre, Maximilien de, 195. Roddewig, Marcella, 57, 58n, 64-65, 76. Rohlfs, Gerhard, 30n, 36n, 37n, 39n, 41n, 42n, 47. Roling, Bernd, 11, 12n, 23-24. Rollo, Antonio, 79n, 95n, 108. Romanini, Fabio, 55n, 132n, 189. Romano, Angelo, 192 e n, 220. Romano, Maria Elisabetta, 33n, 47. Rosengarten, Frank, 230, 232. Rossellini, Roberto, 226. Rossi, Giacomo, 199n. Rossi, Luca Carlo, 48. Rucellai, Bonaccorso, 130 e n, 136, 178. Rucellai, Zanobi, 130n, 133n. Rundle, David, 92n, 108. Ruozzi, Gino, 197n, 220.

S

abbadini, Remigio, 78n, 87n, 90n, 95n, 108. Sachella, Bartolomeo, 28, 30. Saletti, Beatrice, 127n. Salfi, Francesco, 204n, 217n. Salutati, Coluccio, 78, 119. Salvat, Michel, 10n, 24. Salvi, Giampaolo, 124-125, 149n, 150n, 151n, 190. Salvini, Anton Maria, 201n. Salvioni, Carlo, 33n, 34n, 40n, 41n, 42n, 47. Salvioni, Luigi Perego, vedi Perego Salvioni, Luigi. Sammut, Alfonso, 90n, 92n, 93n, 94n, 108. Sánchez González de Herrero, María de las Nieves, 10n, 24. Sanguineti, Federico, 16n, 24, 56. Santoro, Marco, 24. Sartini, Tomaso, 130, 136, 178. Sassetti, Filippo, 129. Savoia, Luisa di, 166. Scarpelli, Antonio, abate, 197n. Schmitt, Christian, 46. Schmitz, Ettore, vedi Svevo, Italo. Schweickard, Wolfgang, 44n, 48. Segre, Cesare, 16n, 34, 47. Seneca, Lucio Anneo, 202 e n. Servio Mario Onorato, 201n. Sestito, Francesco, 174. Seymour, Michael C., 10n, 24. Sgariglia, Ottavio, 204 e n. Silveira, João de, 127, 134n. Silvestri, Robertina, 28n, 47. Simone da Cascia, frate, 201n. Spaggiari, William, 191n, 218-219. Spagnolo, Luigi, 51 e n, 53. Speranzi, David, 80n, 87n, 88n, 107. Squillacioti, Paolo, 22, 44n, 48.

indice dei nomi Staubach, Nikolaus, 23. Stefanelli, Rossana, 188. Steinberg, Justin, 50 e n, 53. Stella, Pietro, 197n, 220. Stimm, Helmut, 44n, 48. Stussi, Alfredo, 17n, 24. Svevo, Italo: 221-223. Svevo Fonda Savio, Letizia, 222.

T

agliani, Roberto, 31n, 47. Talenti, Rolando, 90 e n. Tamburini, Pietro, 197 e n, 204. Tasso, Torquato, 202n. Täuber, Karl, 55. Tavoni, Maria Gioia, 14n, 24. Tedaldi, Leonardo, 130, 136, 178. Timpanaro, Sebastiano, 16n, 24. Tiraboschi, Girolamo, 130. Tomasin, Lorenzo, 29n, 48. Tommaseo, Niccolò, 201 e n. Tonello, Elisabetta, 21n, 24, 60n, 63n, 65n, 75n, 76, 127n. Tongiorgi, Duccio, 192 e n, 195n, 220. Torri, Plinio, 22. Torti, Francesco, 192 e n, 193 e n, 194n, 195n, 197, 198 e n, 206, 220. Trabalza, Ciro, 192n, 220. Traversari, Ambrogio, 87n, 90n. Trivulzio, Gian Giacomo, 191n, 196n. Trovato, Paolo, 16n, 17n, 21n, 24-25, 58, 60n, 69, 75n, 76. Twomey, Michael W., 11 e n, 23, 25.

Uguccione da Lodi, 29n, 39.

Ulpius, Euphrosynus, 134n. Unfredo, duca di Gloucester, vedi Humphrey of Lancaster. Urchueguía, Cristina, 16n, 25.

V

accaro, Giulio, 174. Valla, Lorenzo, 94. Vallecchi, Attilio, 225. Valois, Carlo IV di, duca di Alençon, 137, 164. Valois-Angoulême, Francesco di, delfino di Francia, 162. Van den Abeele, Baudouin, 9 e n, 10n, 11, 23-25. Van Hemelryck, Tania, 31n, 48. Vandelli, Giuseppe, 55 e n, 56, 76. Vàrvaro, Alberto, 21n, 25, 75 e n, 76. Vasoli, Cesare, 107. Vatteroni, Sergio, 22. Vecchio, Paola, 47. Vegetti, Mario, 108.

241

Veglia, Marco, 76 e n. Veladini, Luigi, 205-206. Veneziani, Livia, 221-222. Ventura, Iolanda, 9, 11 e n, 12 e n, 13 e n, 15n, 23, 25. Ventura, Simone, 10n, 25. Verlato, Zeno, 29n, 45, 48. Verrazzano, Alessandro di Bartolomeo da, 128. Verrazzano, Bernardo da, 130n, 171, 178. Verrazzano, Giovanni da, 127-190. Verrazzano, Girolamo da, 133n, 134 e n, 135 e n, 172. Verrazzano, Pier Andrea da, 128. Verri, Alessandro, 191n. Verri, Pietro, 197. Vespasiano da Bisticci, 93n. Vespucci, Amerigo, 128-129, 157, 175-176, 189. Vicchi, Leone, 193n, 198n, 199n, 206, 220. Vicente de Burgos, 10n. Vielliard, Françoise, 16n, 22. Vincent (Vincenzo) de Beauvais, 13. Virgilio Marone, Publio, 201n, 202 e n, 210, 217n. Visconti, Filippo Maria, 93n. Visconti, Gian Galeazzo, 78 e n. Vita di Santa Caterina, 43. Vitale, Maurizio, 192n, 220. Voltaire (François-Marie Arouet), 194.

Weiss, Edoardo, 222.

Wiese, Berthold, 28, 29 e n, 30, 32n, 34-35, 36 e n, 37-40, 41 e n, 42, 43 e n, 44, 48. Wilhelm, Raymund, 27, 29n, 30 e n, 34n, 41n, 42n, 44n, 45, 48. Wilzeck, Johann Joseph von, 192-193, 196, 197 e n, 198, 206. Winkelmann, Otto, 48. Winsor, Justin, 133, 190. Wittum, Miriam, 48. Wroth, Lawrence Counselman, 127n, 129n, 132n, 134n, 135n, 190.

Zaccaria, Enrico, 156-157, 160, 174, 190.

Zaccaria, Vittorio, 88n, 89n, 90n, 91n, 92n, 94n, 95n, 96n, 108. Zaggia, Massimo, 30n, 48, 90n, 91n, 92 e n, 93 e n, 94n, 108. Zajotti, Paride, 208 e n. Zamponi, Stefano, 95n, 108. Zanato, Tiziano, 109n, 113n, 116, 117n, 118 e n, 120n, 122 e n, 123n, 124-125. Zelada, Francesco Saverio de, 195n. Zinelli, Fabio, 29n, 46.

I NDI C E D E I M A N O S CRI T T I E D E I POS T ILLAT I Per evitare inutili appesantimenti, non sono registrati in questo indice i mss. danteschi della Commedia citati a fini ‘statistici’ nelle Tavole delle pp. 58-62, 65-68 e 70-73. Belluno Biblioteca del Seminario 35 (Dante, Commedia, Lo): 55n, 60 e n. Bergamo Biblioteca Civica «Angelo Mai» ™ iv 36: 30. vii § 1: 195n. Cassaforte 3.3 (Leggenda di Santa Margherita, S): 29 e n, 33, 35, 36n, 37-40, 41n. Berlin Öffentliche Wissenschaftliche Bibliothek Ital. qu. 26: 30. Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz Hamiltoniani 203 (Dante, Commedia, Ham): 57n. 390 (già Saibante): 31, 39, 41n. Bologna Archivio di Stato Memoriali bolognesi 82: 49, 51. Biblioteca Universitaria 589 (Dante, Commedia, Bol): 57n. Brescia Biblioteca Queriniana I iii 11 (Leggenda di Santa Margherita, Q): 29, 36, 38-40, 42, 43 e n. Cambridge Fitzwilliam Museum cfm 15 (De proprietatibus rerum, D): 16-20. Catania Biblioteca civica b 38 (Dante, Commedia, Cat. B 38): 64-73. Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana

Barberiniani latini 3195: 49. 3662: 51. Chigiani L viii 305: 52. Ottoboniani latini 2202 (Verrazzano, Lettera, V): 129, 132, 138140, 143-149, 155. Reginensi latini 1554: 21n. Urbinati latini 378 (Dante, Commedia, Urb. 378): 55-63, 67. 687: 21n. Vaticani greci 225: 80 e n, 88. 226 (Repubblica, vg 226): 77n, 79 e n, 80 e n, 81-85, 86 e n, 87, 88 e n, 89-90, 98-107. Vaticani latini 1033 (Monti, Bassvilliana i, Vat): 214-215. 3199 (Dante, Commedia, Vat): 57n, 72-73. 3793: 49-52. 7566 (Dante, Commedia, Vat. Lat. 7566): 63n, 65-73. 7567 (Dante, Commedia, Vat. Lat. 7567): 63 e n. 7568 (Dante, Commedia, Vat. Lat. 7568): 63n. 10669 (Caelestis Politia, vl): 89, 92, 93 e n, 97n. Durham Cathedral Library C iv 2 (Repubblica, Durh): 88. Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana Plutei 40 1 (Dante, Commedia, Laur. 40 1): 55n. 40 10 (Dante, Commedia, Laur. 40 10): 65n. 40 11 (Dante, Commedia, Laur. 40 11): 64-73. 40 14 (Dante, Commedia, Laur. 40 14): 57. 40 16 (Dante, Commedia, Lau): 55n, 56, 60 e n. 40 23 (Dante, Commedia, Laur. 40 23): 64-72. 40 33 (Dante, Commedia, Laur. 40 33): 65-73. 40 35 (Dante, Commedia, Laur. 40 35): 55-73. 40 46: 51. 41 20: 50. 85 12: 80n, 87-88.

244

indice dei manoscritti e dei postillati

90 sup. 125 (Dante, Commedia, Ga): 55n, 57, 60 e n, 63. Acquisti e doni 218 (Dante, Commedia, Laur. Acq. 218): 65-72. Biblioteca Nazionale Centrale Fondo Nazionale II i 40 (Dante, Commedia, Fior. II i 40): 6473. II iv 146: 29n. Galileiani 292 (Verrazzano, Lettera, C): 129-130, 139140, 146, 149. Le Monnier Carteggio cass. 28: 194n, 195n. cass. 35: 194n. Magliabechiani xiii 89 (Verrazzano, Lettera, F): 128-130, 132, 138-143, 146-149, 155. Palatini 315 (Dante, Commedia, Fior. Pal. 315): 64-73. 316 (Dante, Commedia, Fior. Pal. 316): 64-73. Biblioteca Riccardiana 827: 78n, 82n, 89n, 90n, 91n, 92n, 93n, 94n, 95n, 96n, 97n. 1010 (Dante, Commedia, Ricc.): 55n, 60 e n. 1012 (Dante, Commedia, Ricc. 1012): 72. 1119 (Dante, Commedia, Ricc. 1119): 55n. 1472 (Leggenda di Santa Margherita, D): 28 e n, 29, 35-40, 41n, 42-43. Gabinetto Vieusseux Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti» Fondo Pratolini: 226. Forlì Biblioteca Comunale «Aurelio Saffi» Raccolte Piancastelli sez. Carte di Romagna busta 315/154 (Monti, Bassvilliana i, F): 215217. Jerusalem The National Library of Israel T·ÊÔ˘ 405: 88. København Kongelige Bibliotek Gl. Kgl. S. 213 2º (De proprietatibus rerum, C): 13, 16-20.

London British Library Additional 10319: 119. 26836 (Dante, Commedia, Lond. Add. 26836): 65n. Egerton 932 (Dante, Commedia, Eg. 932): 64-73. 1999: 109, 110 e n, 111 e n, 112, 113n, 114n, 117118, 120, 121n, 122-123. Harley 1705 (Caelestis Politia, bl): 89, 91-92, 93 e n, 97 e n. 5347 (Leggenda di Santa Margherita, W): 29. Madrid Real Biblioteca de El Escorial E iii 23: 49. y 1 13 (Repubblica, Sc): 79 e n, 88. Milano Archivio di Stato Studi parte antica 35: 192, 205. Biblioteca Ambrosiana b 123 sup. (trad. Caelestis Politia, A3): 80n, 81 e n, 82-84, 86 e n, 87, 89, 90n, 91n, 95 e n, 97n, 98-107. e 90 sup. (Repubblica, e 90): 77n, 82n, 88 e n, 90 e n, 91, 98-107. i 104 sup. (Caelestis Politia, A1): 77n, 79 e n, 80n, 82-84, 86 e n, 87-89, 91, 92 e n, 94n, 95n, 96n, 97n, 98-107. i 235 inf.: 93n, 94n. n 95 sup. (Leggenda di Santa Margherita, H): 28 e n, 29-31, 32n, 33, 35, 36n, 37-39, 40 e n, 41n, 42. r 75 sup. (Caelestis Politia, A2): 89-90, 91 e n. r 88 sup.: 95n. t 10 sup.: 30. Trotti 502 (Leggenda di Santa Margherita, U): 29 e n, 32n, 33, 35, 36n, 37-38, 40, 41n., 42. Biblioteca Nazionale Braidense ad xvi 20: 28, 31. ah xii 16: 94n, 95n. Aldina ap xvi 25 (Dante, Commedia, Mart): 55n, 60, 63n. Biblioteca dell’Archivio Storico Civico e Trivulziana 93 (Leggenda di Santa Margherita, T): 29 e n, 30-32, 33 e n, 34-38, 39 e n, 40, 41 e n, 42 e n.

indice dei manoscritti e dei postillati 683 (Caelestis Politia, Triv): 89-90, 91 e n, 92 e n. 1077 (Dante, Commedia, Tz): 55n, 60 e n. 1080 (Dante, Commedia, Triv): 55n, 57, 60, 63n. New York Pierpont Morgan Library ma 776 (Verrazzano, Lettera, M; già ‘codice Cèllere’, R): 129-140, 146-155, 171. Oxford Bodleian Library Canoniciani Italici 47: 109, 110 e n, 111-112, 113 e n, 117 e n, 120, 121n, 122. 54 (Leggenda di Santa Margherita, F): 28-29, 35-40, 41n, 42-43. 204 (S.C. 20256): 45. Padova Biblioteca del Seminario Vescovile 9 (Dante, Commedia, Pad. 9): 55n. 67 (Dante, Commedia, Pad. 67): 55n. Museo Civico c m 937 (Dante, Commedia, Clar): 55n. Paris Bibliothèque Nationale de France Fonds grec 1807 (Repubblica, A): 78, 90n. 1811: 87 e n. Fonds italien 69 (Dante, Commedia, Par. 69): 66n. 527 (Dante, Commedia, Par. 527): 65-73. 532 (Dante, Commedia, Par. 532): 57n. 539 (Dante, Commedia, Pr): 55-72. Fonds latin 16098 (De proprietatibus rerum, A): 15, 17-20. 16099 (De proprietatibus rerum, B): 13, 15, 1720. Bibliothèque Interuniversitaire de la Sorbonne 123 (De proprietatibus rerum, E): 16-20. Parma Biblioteca Palatina Parmensi 1060 (Dante, Commedia, Parm. 1060): 55n. Roma Biblioteca Angelica 1101 (Dante, Commedia, An): 65n, 66.

245

Atti Arcadici 7: 192 e n. Rouen Archives départementales de Seine-Maritime 2E1/0379 (sottoscrizione di Verrazzano): 133. Salamanca Biblioteca de la Universidad m 66 (Caelestis Politia, S): 92, 96 e n, 97n. Siena Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia Archivio Parronchi scatola 1, cartelle 3-5: 226. T1: 226, 228-232. T2: 226, 228-229, 231. T3: 226-228-229, 231-232. T4: 226, 228, 230-231. T5: 226, 228-229, 231. Siviglia Biblioteca Capitular y Colombina 7-1-52: 45. Stuttgart Württembergische Landesbibliothek Cod. poet. et phil. fol. 19 (Dante, Commedia, Stocc): 55n. Toledo Biblioteca del Cabildo 10-28: 30. Torino Biblioteca Nazionale Reale Varia 131: 93n. Valladolid Biblioteca de la Universidad Santa Cruz 325: 87n, 90n. Venezia Biblioteca Nazionale Marciana Italiani ix 31 a/b (= 6271; Dante, Commedia, Marc. ix 31 a/b): 65-73. ix 142 (= 6280; Leggenda di Santa Margherita, C): 28, 33, 35, 36n., 37-40, 41n, 42 ix 453 (= 6498; Leggenda di Santa Margherita, B): 28-29, 35-36, 40, 41n.

246

indice dei manoscritti e dei postillati

Zanetti 13 (= 4744; Leggenda di Santa Margherita, A): 28-29, 32, 35-40, 41n, 42, 43 e n. 50 (= 4776; Dante, Commedia, Marc. Zan. 50): 56-73. Append. Class. iv 1 (Repubblica, T): 88. Biblioteca della Fondazione «Querini Stampalia» Cl. vi 61 (=570) (Monti, Bassvilliana i, Q): 214-218.

Verona Biblioteca Capitolare 820: 50. Wien Österreichische Nationalsbibliothek 2661 (Leggenda di Santa Margherita, E): 28, 33, 35, 36n, 37-38, 41n., 42 Suppl. Gr. 7 (Repubblica, W): 79-81, 88. 39 (Repubblica, F): 79n, 84, 86n.

Manoscritti perduti o non localizzati Codice della Leggenda di Santa Margherita (G) posseduto da Niccolò Bargiacchi, edito in Manni 1734: 28-29, 35-40, 41n, 42-43. Codice della Leggenda di Santa Margherita segnalato da Niccolò Crescini a Udine: 29n.

Codice della Politia preparato per Leonello d’Este: 89, 93 e n, 94. Taccuino perduto delle Cronache di poveri amanti, di Vasco Pratolini (T0): 228, 230.

SI GL E I M P I E G AT E I N QUE S TA RIVIS TA afw

= Altfranzösisches Wörterbuch. Adolf Toblers nachgelassene Materialen, bearbeitet und herausgegeben von Erhard Lommatzsch, weitergeführt von Hans Helmut Christmann, Berlin, WeidmannscheBuchhandlung; poi Wiesbaden, Steiner; poi Stuttgart, Steiner, 1915-1989. ais = Karl Jaberg, Jakob Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 8 voll., Zofingen, Ringer, 1928-1940. bai = Jacques Dalarun, Lino Leonardi (a cura di), Biblioteca Agiografica Italiana (bai ), repertorio di testi e manoscritti, secoli xiii-xv, con la collaborazione di Maria Teresa Dinale, Beatrice Fedi, Giovanna Frosini, 2 voll., Tavarnuzze (Fi), sismel-Edizioni del Galluzzo, 2003. bhl = Bibliotheca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis, voll. 1-2, Bruxelles, Société des Bollandistes, 1898-1901; Supplementum, Bruxelles, Société des Bollandistes, 1911; Novum Supplementum, ed. H. Fros, Bruxelles, Société des Bollandistes, 1986; per ulteriori aggiornamenti si veda il sito bhlms.fltr.ucl.ac.be. bmc = Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Museum, London, The British Museum, 1958; Supplement, London, The British Library, 1986. bsdi = «Bullettino della Società Dantesca Italiana». clpio = Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (clpio ), i, a cura di d’Arco Silvio Avalle e con il concorso dell’Accademia della Crusca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992. cn = «Cultura neolatina». cnce = “Schede” del Censimento nazionale delle Cinquecentine presenti nella versione in linea di edit16 (http://edit16.iccu.sbn.it). cod = Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di Giuseppe Alberigo [et alii], consulenza di Hubert Jedin, Bologna, Edizioni Dehoniane, 20022. ct = «Critica del testo». dbi = Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-. dei = Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbèra, 19501957. ed = Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978. edit16 = Le edizioni italiane del xvi secolo: censimento nazionale, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico, 1985-. fec = «Filologia e critica». few = Walter von Wartburg, Französisches Etymologisches Wörterbuch: eine Darstellung des galloromanischen Sprachschatzes, Bonn, Schröder (poi Leipzig, Schröder; poi Basel, Zbinden), 1928-. gavi = Giorgio Colussi, Glossario degli antichi volgari italiani, Helsinki, University Press, 1983-. gdli = Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, utet, 1961-2002. gsli = «Giornale storico della letteratura italiana». gw = Gesamtkatalog der Wiegendrücke, Leipzig, 1925-1938 (i-vii), Stuttgart 1968-. igi = Indice Generale degli Incunaboli delle biblioteche d’Italia, a cura del Centro Nazionale d’Informazioni Bibliografiche, 6 voll., Roma, Libreria dello Stato, 1943-1981. imbi = Inventario dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia, fondati da Giuseppe Mazzatinti, Forlì, Bordandini, poi Firenze, Olschki, i (1890)-. imu = «Italia medioevale e umanistica». istc = Incunabula Short-Title Catalogue, database a cura della British Library, consultabile all’indirizzo http://www.bl.uk/catalogues/istc/. iupi = Incipitario Unificato della Poesia italiana, a cura di Marco Santagata, 4 voll., Modena, Panini, 1988-1996. lei = Max Pfister, Lessico etimologico italiano, Wiesbaden, Reichert, 1979-. li = «Lettere italiane».

248 lia liz ls ln lp mlr mr nrcf nrili pd pl

psw r repim rew rili ris1

ris2 rism rli sb sd sfi slei sgi sli sm smi smv sp spct st tb tlio zrph

sigle impiegate in questa rivista = «Letteratura italiana antica». = Letteratura Italiana Zanichelli. Cd-Rom dei testi della letteratura italiana, a cura di Pasquale Stoppelli e Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001. = «Lingua e Stile». = «Lingua nostra». = «Lectura Petrarce». = «Modern Language Review» = «Medioevo romanzo». = Willem Noomen, Nico van den Boogard, Nouveau recueil complet des fabliaux (nrcf), 10 voll., Assen-Maastricht, Van Gorcum, 1983-1998. = «Nuova rivista di letteratura italiana». = Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi, 1960. = Patrologiae cursus completus, seu Bibliotheca universalis […] omnium SS. Patrum, doctorum scriptorumque ecclesiasticorum […]. Series Latina in qua prodeunt Patres, doctores scriptoresque Ecclesiae Latinae a Tertulliano ad Innocentium III, accurante Jacques-Paul Migne, voll. 1-221, Parisiis, Migne, 1844-1865. = Emil Levy, Provenzalisches Supplement-Wörterbuch. Berichtungen und Ergänzungen zu Raynouards Lexique roman, Leipzig, Reisland, 1894-1924. = «Romania». = Repertorio della poesia italiana in musica, 1500-1700, a cura di Angelo Pompilio, consultabile in rete all’indirizzo http://repim.muspe.unibo.it. = Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, 3e vollständing neubearbeitete Auflage, Heidelberg, Winter, 19353. = «Rivista di letteratura italiana». = Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae Christianae quingentesimo ad millesimum quingentesimum, quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit ex Ambrosianae Estensis aliarumque insignium bibliothecarum codicibus, 25 tt., Mediolani, ex typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, 1732-1751. = Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da Ludovico Antonio Muratori, nuova ed., 125 voll., Città di Castello, Lapi/Bologna, Zanichelli, 1900-1975. = Répertoire international des sources musicales, consultabile in rete all’indirizzo http:// rism.stub.uni-frankfurt.de. = «Rassegna della letteratura italiana». = «Studi sul Boccaccio». = «Studi danteschi». = «Studi di filologia italiana». = «Studi di lessicografia italiana». = «Studi di grammatica italiana». = «Studi linguistici italiani». = «Studi medievali». = «Stilistica e metrica italiana». = «Studi mediolatini e volgari». = «Studi petrarcheschi». = «Studi e problemi di critica testuale». = «Studi tassiani». = Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, 8 voll., Torino, utet, 1861-1879. = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, allestito dall’Opera del Vocabolario Italiano (Centro di studi del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Accademia della Crusca, Firenze), consultabile in rete all’indirizzo www.vocabolario.org. = «Zeitschrift für romanische Philologie».

com p o sto i n c a r att e re da n te m onotype da lla fa b ri z i o se rr a e d i to re, pisa · ro m a . sta m pato e ri l e gato nella t i p o gr a f i a d i agna n o, ag nano pisa no (pisa ).

* Dicembre 2012 (cz 2 · fg 21)

R I V I S TE di s tu di i ta li a ni JO U R NA LS o n i ta l i a n s t u d i es *

FABR I ZI O SER R A E DITORE PISA · ROMA www.libraweb.net

* BI BL I O LO GIA Rivista internazionale di bibliografia, biblioteconomia, storia della tipografia e del libro diretta da Giorgio Montecchi

B O L L ETTI NO D EL L’ATL ANTE LING UIS TICO DEGL I ANTI CHI VO LG ARI ITALIANI Rivista diretta da Massimo Arcangeli

CARTE DI V I AG G IO Rivista diretta da Vincenzo De Caprio, Marco Mancini e Pietro Trifone

CO NTEMP O R ANE A Rivista di studi sulla letteratura italiana e sulla comunicazione fondata da Piero Cudini

DANTE Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri diretta da Dante Della Terza

ER MEN EU TI CA LE TTE RARIA Rivista diretta da Paolo Leoncini

ESP ER I EN ZE LE TTE RARIE Rivista trimestrale di critica e di cultura fondata da Mario Santoro, diretta da Marco Santoro

FI LO LO GI A ITALIANA Rivista diretta da Simone Enrico Albonico, Stefano Carrai, Vittorio Formentin e Paolo Trovato

HV MANIS TICA An International Journal of Early Renaissance Studies Rivista diretta da Marcello Ciccuto e Francesco Furlan

I N CO N TR I LING UIS TICI Rivista fondata da Roberto Gusmani

I TAL I ANIS TICA Rivista di letteratura italiana Periodico quadrimestrale diretto da Davide De Camilli e Bruno Porcelli

L A L I N GUA ITALIANA Storia, strutture, testi Rivista internazionale diretta da Maria Luisa Altieri Biagi, Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli e Pietro Trifone

L A MO DER N I T À LE TTE RARIA Rivista annuale diretta da Angelo R. Pupino

L A N U OVA RICE RCA Pubblicazione annuale del Dipartimento di Linguistica, Filologia e Letteratura moderna dell’Università degli Studi di Bari diretta da Ruggiero Stefanelli

L A PARO L A DEL TE S TO Rivista internazionale di letteratura italiana e comparata diretta da Antonio Lanza

L E TR E CO RONE Rivista internazionale di studi su Dante, Petrarca, Boccaccio diretta da Zygmunt Barański

L ETTER ATU R A & ARTE Rivista diretta da Marcello Ciccuto, Francesco Divenuto, Francesco Furlan e Pasquale Sabbatino

L ETTER ATU R A E DIALE TTI Rivista diretta da Pietro Gibellini

L ETTER ATU R A E L ET TE RATURE Rivista diretta da Edoardo Esposito e Dante Della Terza

LETTER ATU R A I TAL I ANA ANTICA Rivista annuale di testi e studi Fondata da Antonio Lanza e Mirella Moxedano Lanza, diretta da Antonio Lanza. Moxedano editrice, Roma

L I NGU I STI CA E L ETTE RATURA Rivista semestrale diretta da Roberto Mercuri

M ED I O EVO L ETTER ARIO D’ITALIA Rivista internazionale di filologia, linguistica e letteratura An International Journal of Philology, Linguistics and Literature diretta da Sandro Orlando

MO D ER NA Semestrale di teoria e critica della letteratura Rivista diretta da Romano Luperini

PAR ATE S TO Rivista diretta da Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni

P I R AN DE LLIANA Rivista internazionale di studi e documenti diretta da L. Rino Caputo

P ETR ARCHE S CA Rivista internazionale diretta da Enrico Fenzi

QUAD ER NI DE L ’ 9 0 0 Rivista diretta da Nicoletta Marini Maio e Lucia Strappini

R ASSEGNA E UROPE A D I L ETTER ATURA ITALIANA Rivista diretta da Johannes Bartuschat

R I V I STA D I L ETTERATURA ITALIANA Rivista quadrimestrale diretta da Giorgio Baroni

R I V I STA DI L ETTERATURA TE ATRALE Rivista annuale diretta da Pasquale Sabbatino e Piermario Vescovo

RI V I STA D I P SI CO L I NG UIS TICA APPLICATA Rivista quadrimestrale diretta da Maria Antonietta Pinto

R I V I STA I TAL I ANA DI LING UIS TICA E D I D I AL ETTOLOG IA Rivista annuale diretta da Diego Poli

SCHI FANOIA Rivista semestrale a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara diretta da Gianni Venturi

SCR I P TA An International Journal of Palaeography and Codicology Rivista diretta da Mario Capasso e Francesco Magistrale

SEI CENTO & SETTE CE NTO Rivista di letteratura italiana diretta da Arnaldo Bruni

STU DI BU ZZAT IANI Rivista annuale del Centro Studi Buzzati fondata da Nella Giannetto

S T U DI E P RO BL EMI DI CRITICA TE S TUALE Rivista diretta da Alfredo Cottignoli, Emilio Pasquini, Vittorio Roda e Paola Vecchi

STU D I GO L D O NIANI Quaderni annuali di storia del teatro e della letteratura veneziana nel Settecento diretti da Cesare De Michelis e Gilberto Pizzamiglio

STU D I MAR I NIANI Rivista del Centro Studi «Biagio Marin» diretta da Edda Serra

STU D I N EO CL A S S ICI Rivista internazionale diretta da Giuliana Ericani e Gianni Venturi

STU DI NOV ECENTE S CHI Rivista di storia della letteratura italiana contemporanea diretta da Cesare De Michelis

STU DI PAS OLINIANI Rivista internazionale diretta da Guido Santato

STU D I R I NAS CIM E NTALI Rivista internazionale di letteratura italiana diretta da Marcello Ciccuto e Pasquale Sabbatino

STU DI SU L SETTECENTO E L’OTTOCE NTO Rivista internazionale di italianistica diretta da Anna Bellio

TESTO Studi di teoria e storia della letteratura e della critica Rivista fondata da Enzo Noè Girardi, diretta da Pierantonio Frare

TI P O FI LOLOG IA Rivista internazionale di studi filologici e linguistici su testo e stampa diretta da Antonio Sorella

*

FABR I ZI O SERRA E DITORE PISA · ROMA www.libraweb.net

esperienze letterarie presenta

italinemo Riviste di italianistica nel mondo Direttore: Marco Santoro

http://www.italinemo.it che cosa è ‘ italinemo ’ ? Analisi, schedatura, indicizzazione delle riviste di italianistica pubblicate nel mondo a partire dal 2000. Abstract per ogni articolo. Ricerca incrociata per autori e titoli, per parole chiave, per nomi delle testate, per collaboratori. Profili biografici dei periodici e descrizione analitica di ciascun fascicolo. Nelle pagine ‘Notizie’, informazioni su novità editoriali ed iniziative varie (borse di studio, convegni e congressi, dottorati, master, premi letterari, presentazioni di volumi, seminari e conferenze).

la consultazione del sito è gratuita Direzione Marco Santoro Università di Roma «La Sapienza» Tel. e Fax +39 06 35498698 · 081 5584709 [email protected] Segreteria [email protected] Dibattiti e discussioni [email protected] Iniziative e progetti in corso [email protected]

La «Rivista di Letteratura Italiana» presenta il sito Internet

iride 900 Indice delle Riviste italiane del Novecento Direttore: Giorgio Baroni

http://www.unicatt.it/iride900 * Contiene l’indice cumulativo delle riviste del Novecento (per ora prevalentemente della prima metà). Di ogni pezzo (articolo, poesia, ecc.) sono riportati i dati identificativi (testata, data e numero), l’autore, il titolo, gli autori trattati, la nazionalità, un’indicazione di genere e una breve sintesi. La ricerca può essere condotta con ognuno dei suddetti parametri, anche combinati. l ’ accesso è gratuito sono graditi i suggerimenti, le segnalazioni di errori e il conferimento di dati propri * Direzione Giorgio Baroni Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 1 · 20123 Milano Tel. +39 02.7234.2574 · Fax +39 02.7234.2740 [email protected]

Coordinamento Andrea Rondini · Paola Ponti [email protected] · [email protected]

F A BRI Z I O S E RRA E D ITO RE Pisa · Roma www.libraweb.net

Fabrizio Serra

Regole editoriali, tipografiche & redazionali Seconda edizione Prefazione di Martino Mardersteig · Postfazione di Alessandro Olschki Con un’appendice di Jan Tschichold Dalla ‘Prefazione’ di Martino Mardersteig

O

[…] ggi abbiamo uno strumento […], il presente manuale intitolato, giustamente, ‘Regole’. Varie sono le ragioni per raccomandare quest’opera agli editori, agli autori, agli appassionati di libri e ai cultori delle cose ben fatte e soprattutto a qualsiasi scuola grafica. La prima è quella di mettere un po’ di ordine nei mille criteri che l’autore, il curatore, lo studioso applicano nella compilazione dei loro lavori. Si tratta di semplificare e uniformare alcune norme redazionali a beneficio di tutti i lettori. In secondo luogo, mi sembra che Fabrizio Serra sia riuscito a cogliere gli insegnamenti provenienti da oltre 500 anni di pratica e li abbia inseriti in norme assolutamente valide. Non possiamo pensare che nel nome della proclamata ‘libertà’ ognuno possa comporre e strutturare un libro come meglio crede, a meno che non si tratti di libro d’artista, ma qui non si discute di questo tema. Certe norme, affermate e consolidatesi nel corso dei secoli (soprattutto sulla leggibilità), devono essere rispettate anche oggi: è assurdo sostenere il contrario. […] Fabrizio Serra riesce a fondere la tradizione con la tecnologia moderna, la qualità di ieri con i mezzi disponibili oggi. […]

*

Dalla ‘Postfazione’ di Alessandro Olschki

Q

[…] ueste succinte considerazioni sono soltanto una minuscola sintesi del grande impegno che Fabrizio Serra ha profuso nelle pagine di questo manuale che ripercorre minuziosamente le tappe che conducono il testo proposto dall’autore al traguardo della nascita del libro; una guida puntualissima dalla quale trarranno beneficio non solo gli scrittori ma anche i tipografi specialmente in questi anni di transizione che, per il rivoluzionario avvento dell’informatica, hanno sconvolto la figura classica del ‘proto’ e il tradizionale intervento del compositore.

Non credo siano molte le case editrici che curano una propria identità redazionale mettendo a disposizione degli autori delle norme di stile da seguire per ottenere una necessaria uniformità nell’ambito del proprio catalogo. Si tratta di una questione di immagine e anche di professionalità. Non è raro, purtroppo, specialmente nelle pubblicazioni a più mani (atti di convegni, pubblicazioni in onore, etc.) trovare nello stesso volume testi di differente impostazione redazionale: specialmente nelle citazioni bibliografiche delle note ma anche nella suddivisione e nell’impostazione di eventuali paragrafi: la considero una sciatteria editoriale anche se, talvolta, non è facilmente superabile. […]

2009, cm 17 × 24, 220 pp., € 34,00 isbn: 978-88-6227-144-8

Le nostre riviste Online, la nostra libreria Internet

www.libraweb.net *

Our Online Journals, our Internet Bookshop

www.libraweb.net

Fabrizio Serra editore®

Accademia editoriale®

Istituti editoriali e poligrafici internazionali®

Giardini editori e stampatori in Pisa®

Edizioni dell’Ateneo®

Gruppo editoriale internazionale®

Per leggere un fascicolo saggio di ogni nostra rivista si visiti il nostro sito web: To read a free sample issue of any of our journals visit our website:

www.libraweb.net/periodonline.php