Einstein è vissuto qui [La cultura scientifica ed.]
 8833909549, 9788833909547

Table of contents :
Einstein è vissuto qui......Page 1
Colophon......Page 6
Indice......Page 7
Al lettore......Page 9
Introduzione......Page 15
1. Cenni di vita familiare......Page 16
2. Mileva e Albert, dalla prima conoscenza alla nascita di Lieserl......Page 19
3. Lieserl......Page 23
4. Il matrimonio e la nascita di Hans Albert. Che fine ha fatto Lieserl?......Page 26
5. Albert, Mileva e la teoria della relatività......Page 27
6. Separazione, divorzio e nuovo matrimonio......Page 29
7. Tete......Page 35
Epilogo......Page 39
2. Riflessioni su Bohr e Einstein......Page 40
3. De Broglie, Einstein e la nascita del concetto di onda di materia......Page 57
4. Einstein, Newton e il successo......Page 61
5. A proposito di relatività......Page 64
La spedizione dell’eclissi......Page 69
Einstein: tedesco o svizzero?......Page 71
La procedura......Page 73
Candidature e delibere......Page 74
Si ripresenta la costante di Planck......Page 81
7. In ricordo di Helen Dukas......Page 84
Preambolo......Page 90
2. Lettere del periodo di Berlino......Page 91
3. Lettere del periodo di Princeton......Page 93
1. Chi erano Tagore e Gandhi......Page 104
2. Einstein e Tagore......Page 107
3. Einstein e Gandhi......Page 114
1. Un violinista sul tetto......Page 118
2. Educazione......Page 119
3. Inizi di carriera dell’ebreo Einstein......Page 121
4. ‘Un sentimento religioso di tipo speciale’......Page 123
5. Scienza e religione......Page 124
6. Albert Einstein, ‘scienziato-filosofo’......Page 127
7. Formazione filosofica......Page 129
8. Fisica e filosofia: la teoria della relatività......Page 130
9. Fisica e filosofia: la teoria dei quanti......Page 133
10. Commiato: la filosofia di Einstein......Page 135
Introduzione......Page 138
1. Le tappe del successo (1902-1919)......Page 139
2. Novembre 1919: ‘l’improvvisamente famoso dottor Einstein’......Page 145
3. I primi anni venti......Page 149
4. Coinvolgimenti politici berlinesi. Varie (tardi anni venti)......Page 187
5. Nuove varie (1928-1932)......Page 202
6. Addio all’Europa......Page 211
7. Arrivo nel Nuovo Mondo......Page 221
8. Primi anni sulla scena americana (1933-1939)......Page 228
9. Dalla fissione nucleare alla Bomba. Varie (1939-1945)......Page 243
10. Einstein e l’era atomica. Ultime varie (1946-1953)......Page 249
11. Campione delle libertà civili......Page 268
12. Einstein e gli ebrei. Fine del viaggio......Page 275
13. Ricapitolando......Page 287
14. Lo spettacolo continua......Page 290
Riferimenti bibliografici......Page 299
Fonti delle illustrazioni......Page 325
Indice dei nomi......Page 327
Indice analitico......Page 333

Citation preview

Ideale accompagnamento di 'Sottile è il

Signore ', e tuttavia autonomo rispetto a esso, è un libro particolarmente appetibile . . .

per quanti, più che all'opera dello scienzia­ to, sono interessati alla figura di Einstein uomo, a capire chi fosse in realtà, al di là del mito. Un aspetto sul quale, nonostante la notorietà del personaggio, si sa ancora pochissimo. Attingendo a fonti in parte indisponibili al tempo della pubblicazione del primo volume - tra queste, ma non solo, le famose lettere d'amore degli anni giovanili-, Pais traccia un ritratto per certi versi imprevedibile, molto più sfaccettato e complesso di quanto una certa agiografia lascerebbe supporre. Un chiaroscuro dove non mancano zone d'ambiguità. E persino una punta di giallo: che ne fu della figlia Liserl ad esempio? La bimba, avuta dalla prima moglie, scomparve nel nulla.

È vero

che la teoria della relatività ebbe una madri­ na? Gli esempi tratti dalla Komische Mappe, il «dossier delle stranezze» di Einstein, te­ stimoniano del clima di isteria collettiva che si creò intorno allo scienziato dopo il trionfo delle sue teorie: letterine infantili al «caro dott. Einstein>> , visto come uno zio-mago cui si suggerisce un taglio di capelli, offerte di matrimonio di signore intenerite dalla sua aria trasandata, richieste di aiuto e di improbabili consulenze, come pure bieche espressioni di intolleranza antisemita per colui che, senza volerlo, era diventato un uomo

simbolo,

campione

dei

valori

internazionalisti e pacifisti. Nell'analizzare le ragioni del mito di Ein­ stein- un fenomeno unico nella storia del­ la comunicazione - Pais si sofferma sul ruolo avuto dai media, in particolare la grande stampa periodica, cui dedica l'ulti­ ma parte del volume. Oltre a particolari

La cultura scientifica

Il disegno pubblicato dal Washington Post dopo la mone di Einstein.

ABRAHAM PAIS

EINSTEIN È VISSUTO QUI

BOLLATI BORINGHIERI

Prima edizione ottobre 1 99 5 © 1 9 9 5 Bollati Boringhieri editore s.r.l. , Torino, corso Vittorio Emanuele 86 I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riseJVati Stampato in Italia dalla Stampatre di Torino ISBN 88-3 3 9 - 09 54-9 Titolo originale Einstein Lived Here © 1 994 Abraham Pais Questa traduzione è pubblicata in accordo con Oxford University Press, editore dell'edizione originale Traduzione di Maurizio Bruno e David Mezzacapa

INDICE

Vll

Al lettore

l . 'All'ombra di Albert Einstein'

3

Introduzione, 3 l. Cenni di vita familiare, 4 2 . Mileva e Albert, dalla prima cono4. Il matrimonio e la nascita di Hans scenza alla nascita di Lieserl, 7 3 . Lieserl, Il Albert. Che fine ha fatto Lieserl?, 1 4 5. Albert, Mileva e la teoria della relatività, 1 5 6 . Separazione, divorzio e nuovo matrimonio, 1 7 7 . Tete, 2 3 Epilogo, 2 7

2 . Riflessioni s u Bohr e Einstein

28

3 . De Broglie, Einstein e la nascita del concetto di onda di materia 45 4. Einstein, Newton e il successo

49

5 . A proposito di relatività

52

6 . Come Einstein vinse il premio No bel La spedizione dell'eclissi, 5 7 Candidature e delibere, 62

57 Einstein: tedesco o svizzero?, 59 La procedura, 6 1 Si ripresenta la costante di Planck, 6 9

7. In ricordo di Helen Dukas

72

8. Dal « dossier delle stranezze '' Preambolo, 7 8 l. Buste, 79 2 . Lettere del periodo di Berlino, 7 9 del periodo di Princeton, 8 1

9 . L'Indian Connection l. Chi erano Tagore e Gandhi, 9 2 dhi, 1 02

2 . Einstein e Tagore, 9 5

78 3 . Lettere

92 3 . Einstein e Gan-

VI

INDICE

1 0 . Einstein su religione e filosofia

106 l. Un violinista sul tetto, 1 06 2 . Educazione, 1 07 3 . Inizi di carriera dell'ebreo 4. 'Un sentimento religioso di tipo speciale' , Ili 5 . Scienza e Einstein, 1 09 religione, 1 1 2 6 . Albert Einstein, 'scienziato-filosofo' , 1 1 5 7 . Formazione filosofica, Il 7 8 . Fisica e filosofia: la teoria della relatività, 1 1 8 9. Fisica e filosofia: la teoria dei quanti, 1 2 1 l O. Commiato: la filosofia di Einstein, 1 2 3

126 Introduzione, 1 26 l. Le tappe del successo ( 1 902-1 9 1 9), 1 2 7 2 . Novembre ! 9 ! 9: 'l'improvvisamente famoso dottor Einstein' , l 3 3 3 . I primi anni venti, l 3 7 4. Coinvolgimenti politici berlinesi. Varie (tardi anni venti), ! 5 1 5 . Nuove varie ( 1 9 2 8- 1 9 3 2), 1 6 6 6. Addio all'Europa, 1 7 5 7 . Arrivo nel Nuovo Mondo, 1 8 5 8 . Primi anni sulla scena americana ( 1 9 3 3 - 1 9 3 9), ! 92 9 . Dalla fissione nucleare alla Bomba. Varie ( 1 9 3 9- 1 945), 207 IO. Einstein e l'era atomica. Ultime varie ( 1 946- 1 9 5 3), 2 1 3 I l . Campione delle libertà civili, 2 3 2 1 2 . Einstein e gli ebrei. Fine del viaggio, 2 3 9 l 3 . Ricapitolando, 2 5 1 1 4. Lo spettacolo continua, 2 54

1 1 . Einstein e la stampa

Riferimenti bibliografici

263

Fonti delle illustrazioni

289

Indice dei nomi

291

Indice analitico

297

AL LETTORE

1/ 1 6 aprile 1929, il diplomatico britannico e scrittore Sir Harold Nicbolson scrisse da Berlino alla moglie, la scrittrice Vita Sackville-West, per raccontar/e un episodio occorsogli di recente. Si era recato a una conferenza tenuta da Herbert G. Wells al Reicbstag, e successivamente alla cena in onore dello scrittore, nel ristorante del rinomato Hotel Adlon; vi partecipava, come ospite d'eccezione, Albert Einstein. «Sembra un, ragazzino che per gioco si sia messo una maschera con la faccia di Einstein. E davvero tenero. Ha fatto un discorsetto di presentazione per Wells che io bo poi tradotto. Ho esordito dicendo: "Mi è stato chiesto di tra­ durre il discorso del professar Einstein; vorrei aggiungere che questa è la prima volta che bo capito quello che dice". Tutti pensarono che scherzassi». Vi è un numero incredibile di persone che, al pari di Sir Haro/d, banno com­ preso ben poco di quel che Einstein ba detto, scritto e fatto, e tuttavia sono affa­ mati di notizie su di lui. Avendo capito sul suo conto probabilmente più di molti altri, non tanto per il fatto di essere io stesso un fisico, quanto per aver avuto modo di conoscerlo da vicino nei suoi ultimi anni, bo tentato in questo libro di far capire meglio al lettore comune chi fosse l'uomo Einstein. Con questo tipo di pubblico in mente, bo scrupolosamente evitato le formule matematiche, ecce­ zion fatta (ma era inevitabile) per la fatidica E = mc2, e per un paio di equa­ zioni nel capitolo 6. (( Come mai nessuno mi capisce, e tutti mi amano?» Quando mi cadde l'oc­ chio sull 'interrogativo di Einstein riportato dal ((New York Times>> , mi par­ ve subito un 'ottima epigrafe per il libro che stavo scrivendo. Tuttavia si trat­ ta di un 'affermazione inesatta: la fisica di Einstein non è poi così misteriosa e non è neppur vero che egli fosse così amato. Non è affatto insolito, nelle buone università, vedere reclamizzato un corso di specializzazione in teoria della relati­ vità, e per il resto, esempi di persone che detestavano il gran vecchio il lettore un po ' attento ne incontrerà parecchi nelle pagine seguenti.

Vlll

AL LETTORE

Il presente volume, il compagno di 'Sottile è il Signore ', il mio primo libro su Einstein, è tuttavia autonomo rispetto a esso. Se allora infatti la mia attenzione era principalmente rivolta all'opera dello scienziato, qui lo scopo era un altro, e cioè di mostrare come l'immagine di Einstein veniva recepita all'e­ sterno, dai non-scienziati. Tra i due libri non mancano d'altra parte alcune (mode­ ste) sovrapposizioni: il capitoletto su Einstein e Newton (cap. 4), come pure quello sull'assegnazione del Nobel (cap. 6), sono stati ripresi da quel primo lavoro, e a chi abbia letto l'opera in questione alcune frasi, disseminate qua e là nel testo, suoneranno familiari. Ma si tratta di passi isolati e poi, come bo detto, il pub­ blico dei lettori può non essere lo stesso. L 'accesso a fonti indisponibili ali 'epoca della pubblicazione della suddetta bio­ grafia ba consentito di mettere in luce aspetti inediti della vita familiare dello scienziato: mi riferisco, in particolare, all 'esistenza di una figlia illegittima, un fatto divenuto di dominio pubblico solo nel 1986, nonché alla drammatica vicenda di Eduard, il minore dei suoi figli, che sviluppò, in giovane età, una grave malattia mentale (su di lui abbiamo ora l'interessante testimonianza di alcuni compagni di liceo, pubblicata essa pure nel 1986). Di questi argomenti, come pure del pre­ sunto ruolo che, a detta di taluni, avrebbe avuto la prima moglie nell'elabora­ zione della teoria della relatività, si tratta nel primo capitolo, intitolato , di cui bo esaminato le riprodu­ zioni su microfilm dal 1919 (anno in cui per la prima volta Einstein comparve sulle colonne del giornale) a oggi. Alla fine degli anni ottanta, quella minuziosa ricerca aveva fruttato una cinquantina difitte cartelle manoscritte di annotazioni. Nel frattempo mi ero anche convinto della necessità di procedere a ritroso il più possibile nella vita di Einstein, e di estendere la ricerca alla stampa estera. Avva­ lendomi della fantastica collaborazione delle mie «quinte colonne>> in Svizzera, Cecoslovacchia e Germania - i paesi in cui Einstein ricoprì cariche accademiche prima di emigrare negli Stati Uniti - scoprii che egli aveva interessato la cro­ naca fin dal 1902. Ciò che emergeva dalla lettura di quei ritagli di giornale era decisamente intrigante. Tutti questi materiali inediti sono alla base di «Einstein e la stampa>> , il capi­ tolo principale de/ libro (e quello che ba richiesto maggiore impegno da parte mia). I testi delle interviste, nonché i resoconti di brevi interventi e di discorsi ufficiali tenuti da Einstein in varie occasioni sui temi più diversi (non esclusivamente scien­ tifici), potranno dare un 'idea della sua esposizione colorita; brillante e al tempo stesso del rigore stringente delle sue formulazioni. . . .

AL LETTORE

IX

È un fatto che sulla stampa periodica le sue prese di posizione pacifiste e liber­ tarie, come pure i suoi appelli per la pacifica convivenza di arabi ed ebrei in un unico stato, trovavano puntualmente vasta e immediata risonanza. Se si pre­ scinde dalla fisica, erano questi i cavalli di battaglia di Einstein, che peraltro, come il /ettore potrà costatare, era solito rilasciare dichiarazioni su questioni d'ogni genere, dalla pena di morte all'alimentazione vegetariana. Sull'importanza iffettiva di tali esternazioni si potrà disquisire; io bo scelto di riportar/e tutte, affinché il lettore abbia più chiara la percezione di come funzionava quel cervello davvero non comune. Esse potranno restare impresse nella memoria, o essere dimenticate in fretta: a recare il segno della grandezza imperitura di Albert Einstein è in ogni caso la sua scienza.

Mi è grato qui ricordare quanti banno prestato il loro contributo alla messa a punto di questo libro. Un caldo ringraziamento va a tutti i membri del/ 'Ein­ stein Studies Program della Boston University, e in particolare a Robert Scbul­ mann per gli utilissimi e amichevoli consigli e ad Annette Pringle, che ba rac­ colto per me una quantità di materiali. Ke 'ev Rosenkrantz, dell'Università ebraica, mi ba gentilmente procurato vari documenti a Gerusalemme; a Berlino, il dottor Karlbeinz Steinmiiller e signora mi banno aiutato a raccogliere ritagli di gior­ nale con notizie su Einstein in lingua tedesca. Ringrazio anche l 'ambasciatore tedesco Hans Henrik Bruun per �ver richiamato alla mia attenzione la lettera di Sir Nicbolson citata all 'inizio. E stata una vera fortuna potermi avvalere della collaborazione di fan Maier, la quale, oltre a preparare il manoscritto per la stampa, mi ba fornito utili suggerimenti editoriali. Sono profondamente grato alla Alfred P. Sloan Foundation, la cui generosa sovvenzione mi è stata di grande aiuto in molte fasi di questo lavoro. Vorrei ricordare da ultimo quanti banno autorizzato la citazione e la ripro­ duzione di materiali di loro proprietà, e cioè gli archivi Albert Einstein di Boston e di Gerusalemme, la Fondation Louis de Broglie, la Cambridge University Press e ((American Scientist>> . Grazie di cuore, cara Ida, per il tuo aiuto costante e, non ultimo, per aver sollevato domande intelligenti nel corso della stesura! A . P. New York, febbraio 1 9 9 3

Un cordiale ringraziamento al prof. Bruno Bertotti, dell'Università di Pavia, per aver reso accessibili materiali interessanti sul soggiorno italiano di Einstein, utilizzati nella pre­ sente edizione.

EINSTEIN È VISSUTO QUI

A Ida, Joshua e Lisa. E un caldo benvenuto al giovane Zane Abraham .

CAPITOLO l 'All'ombra di Albert Einstein'

Introduzione Nel 1 9 6 9 , a Krusevac, nell'ex Jugoslavia, la casa editrice Bagdala dava alle stampe un libro dal titolo U senci Alberta Ajn!tajna (All'ombra di Albert Einstein): una biografia di Mileva Marié, la prima moglie del fisico , scritta da Desanka Trbuhovié-Gjurié, una ex insegnante di matematica di origine serba. Alcuni anni dopo mi capitò di leggerne una traduzione tedesca, ancora in forma di manoscritto , ma le tesi che vi venivano esposte non mi par­ vero convincenti - l' autrice non portava a sostegno dati di fatto - e così mi parve più saggio non farne menzione nella biografia einsteiniana alla quale stavo lavorando . 1 Quella traduzione fu poi data alle stampe e conobbe diverse edizioni ; di particolare interesse è l' ultima (la quarta)/ uscita postuma nel 1 9 8 8 , quando già era apparso, presso la Princeton University Press, il primo volume dell'opera completa di Einstein . 3 Quest'ultimo libro contiene elementi, di cui non si aveva notizia al tempo in cui la Trbuhovié era in vita, capaci di gettare nuova luce sulla relazione tra Albert e Mileva. Tra questi, impor­ tantissime, cinquantun lettere (quarantuno scritte da Einstein , e dieci dalla Marié) che i due si scambiarono negli anni del fidanzamento, e precisa­ mente tra il 1 8 9 7 e il 1 902 , un arco di tempo che comprende anche la nascita di una figlia, Lieserl.4 Questi e altri documenti furono scoperti nel 1 9 8 6 nella cassetta di sicurezza di una banca, a San Francisco , tra le carte di proprietà del primogenito di Einstein, Hans Albert . Curatore della quarta edizione tedesca della biografia della Marié era W erner Zimmermann, già archivista del comune di Zurigo e professore di slavistica della locale università. Egli scrisse integrazioni a vari capitoli nonché un commento conclusivo che accrescono non poco la prospettiva storica e il pregio del volume.

CAPITOLO PRIMO

4

Di mole ridotta (non più di duecento pagine) il libro è una fonte unica di informazioni riguardo al retroterra familiare e agli anni giovanili della Marié; e non meno apprezzabile, nella parte finale, è la ricostruzione del­ l' ultimo, travagliato periodo che precedette la sua morte. Lo stesso non può dirsi per l'illustrazione del suo rapporto con il giovane Einstein nel periodo del fidanzamento, che è poi il tema centrale del libro : in effetti , ciò che qui si legge sul presunto ruolo di Mileva nella produzione scienti­ fica di Albert - un ruolo che si vuole decisivo - è a dir poco sconcertante. La decisione di riprendere in mano quella pubblicazione, a una decina d'anni dall'uscita di 'Sottile è il Signore . ', ha varie motivazioni. E una è indub­ biamente la possibilità di lavorare su un materiale prima indisponibile. In se­ condo luogo mi premeva fare chiarezza su un paio di punti . Negli ultimi anni, infatti, è fiorita una letteratura minore tutta tesa ad accreditare Mileva di un'influenza decisiva sull'opera di Einstein, in particolare per quanto riguarda la teoria della relatività: un ruolo che l'interessata non si sognò mai di rivendicare! E, guarda caso, gli autori rimandano quasi esclusiva­ mente al lavoro della Trbuhovié. Pur se, con ogni probabilità, questo proflu­ vio di " rivelazioni » finirà con l'evaporare senza lasciar traccia, non sarà male ribadire a chiare lettere quella che, a mio modesto parere, è la verità dei fatti. Anche nel trattare la vicenda di Eduard, il minore dei figli di Einstein, un'altra figura tragica, la biografia di Mileva è notevolmente imprecisa. Me ne resi conto leggendo un libro del 1 9 8 6 ,' non molto noto nel mondo anglosas­ sone, che raccoglie la testimonianza di nove suoi ex-compagni di classe, persone che all'epoca della pubblicazione erano a metà dei loro settant'anni. Nella prefazione, il curatore E. Riibel (uno del gruppo) sottolinea, in toni garbati ma fermi , l'inconsistenza delle fonti utilizzate dalla Trbuhovié. Nel presente volume farò riferimento anche a questi profili del giovane Eduard. Non sarà inutile iniziare con una breve cronologia. . .

l . Cenni di vita familiare Albert Einstein nacque di venerdì, il 1 4 marzo 1 8 7 9 , nella casa dei geni­ tori, Bahnhofstrasse B 1 3 5 , a Ulm , nel Land del Wiirttemberg. Era figlio di Hermann Einstein, un piccolo uomo d'affari , che non ebbe mai grande fortuna, e di Pauline Koch . Nel 1 8 80 la famiglia si trasferì a Monaco di Baviera, dove, il 1 8 novembre 1 8 8 1 , vide la luce la sorella di Albert, Maria (che fu sempre chiamata Maja) : di tutte le donne che ebbero una parte nella vita di Einstein, Maja fu quella che egli si se.ntì più vicina. Si può dire che in complesso gli anni dell'infanzia vennero trascorsi senza grandi scosse, in un ambiente caldo , ricco di stimoli .

'ALL' OMBRA DI ALBERT EINSTEI N '

5

All'età di cinque anni Alben iniziò in casa la sua formazione scolastica, sotto la guida di una istitutrice, e a sette fu iscritto alla scuola pubblica. Nel­ l ' agosto del 1 8 8 6 , Pauline Einstein notava, con orgoglio, che il figlio era « ancora una volta il primo della classe )).6 Anche alle medie, che prese a frequentare nel 1 9 8 8 al Luitpold Gymnasium, il rendimento del ragazzo fu più che soddisfacente. Nel 1 8 94, gli Einstein partivano per Milano, dove Hermann sperava di risollevare le sue soni d'imprenditore; tutti, tranne Alben che doveva trattenersi per terminare la scuola. Si stabilirono infine a Pavia (sede dell'Einstein, Garrone e Co.) prendendo alloggio nell'abitazione che fu del poeta Ugo Foscolo , nella via omonima: una casa antica, dalle volte affrescate. Rimasto solo a Monaco - racconta la sorella7 - Alben era depresso e nervoso , e dopo appena sei mesi, di sua iniziativa, piantò la scuola e raggiunse la famiglia. Ai genitori allibiti assicurò che avrebbe continuato a studiare per suo conto , avendo in mente di iscriversi all' uni­ versità.8 Dopo cinquant'anni, Einstein ricordò con nostalgia la spensierata parentesi italiana. La cronaca dell'estate del 1 8 9 5 riporta un particolare curioso : un'escursione a piedi fino a Genova! Nell'ottobre, ottenuta una speciale dispensa - era di due anni più giovane dell'età minima consenti­ ta -, sostenne le prove per l' ammissione al Politecnico di Zurigo . Fu boc­ ciato per non aver raggiunto la sufficienza nell'esame di cultura generale (storia, lingua e letteratura tedesca) pur avendo dato buona prova nelle mate­ rie scientifiche (matematica, fisica e chimica). Questo insuccesso può essere all'origine di un luogo comune quanto mai diffuso , quello del genio che otteneva brutti voti a scuola. Quando la realtà è un po' diversa: ad Alben la scuola non era mai piaciuta, ma egli era tutt'altro che un cattivo studente. Per un anno, su consigiio del rettore stesso dell'ETH, Einstein frequentò allora la scuola cantonale di Aarau, in Svizzera, per prepararsi adeguata­ mente all'esame di maturità: il conseguimento del diploma gli avrebbe auto­ maticamente aperto le pone dell'istruzione superiore. Nel settembre del 1 8 96 la spuntò, e, con l'eccezione del francese, ottenne buoni voti in tutte le materie, segnatamente in matematica, fisica, canto e musica (suonava il violino) .9 Nel mese di ottobre, finalmente, poteva iscriversi alla Sezione VIA del Politecnico , con la prospettiva di diventare, a conclusione di quel corso di laurea, insegnante di scienze.10 A diciassette anni, era il più gio­ vane di un gruppetto di cinque studenti; Mileva, con i suoi ventun anni, era la più vecchia. * Figlia di genitori serbi , Mileva era nata il 1 9 dicembre 1 8 7 5 a Titel, nella Vojvodina, una regione dell'ex Jugoslavia (allora, in quanto terra unghe*

Gli altri erano Marcel Grossmann, Louis Kollros e Jakob Ehrat.

6

CAPITOLO PRIMO

rese, faceva parte dell'Impero). Il padre, Milos Marié, era un funzionario governativo di medio livello ; la madre, Marija Ruzié, la figlia di un facol­ toso proprietario terriero . Mileva era affetta da lussazione congenita del­ l' anca, una malformazione incurabile, a quei tempi, e restò claudicante per tutta la vita. Lo stesso destino, per crudele coincidenza, ebbe in sorte la sorella minore Zorka, che, per di più, in età avanzata doveva sviluppare una grave forma di psicosi: rimasta celibe, morì in solitudine, circondata dai suoi numerosi gatti . Le due sorelle avevano un fratello più giovane, Milos; particolarmente versato nelle lingue, parlava ungherese, tedesco, francese e inglese, oltre, naturalmente, al serbocroato . Parte dei suoi studi di medicina li fece in Francia e in quel paese, nel 1 9 1 4, si sposò con una francese. In quell'anno, scoppiava il primo conflitto mondiale, e Milos dovette rivestire l'uniforme dell'esercito austroungarico e partire per il fronte: fu assegnato a un batta­ glione dell'esercito come medico militare. Di lì a poco fu fatto prigioniero dai russi che tuttavia, già nel 1 9 1 5 , gli concessero di lavorare nei loro ospe­ dali . Dopo la fine della guerra continuò la sua carriera di medico nell'U­ nione Sovietica fino a diventare professore di istologia all'istituto di medi­ cina di Saratov, una città sul Volga, 800 chilometri a sud-est di Mosca. 1 1 Non fece più ritorno in patria e con una cartolina informò la moglie che poteva ritenersi libera da ogni legame. Gente davvero singolare, i Marié. La formazione scolastica di Mileva iniziò nel 1 8 8 2 ; le lezioni venivano impartite in serbocroato , ma la ragazza imparò anche tedesco e francese. A quanto pare, era un'allieva sveglia e capace; quando ebbe diciannove anni il padre la mandò a Zurigo affinché, in vista di un'iscrizione all' uni­ versità, completasse al meglio la sua preparazione. Nel novembre del 1 8 94 Mileva veniva ammessa alla rinomata Hohere Tochterschule, un istituto per sole giovani, e nella primavera del 1 8 96 superava l'esame finale che le consentiva di accedere all'università. Nell'estate si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Zurigo ; per inciso , la prima in Europa in cui una donna avesse conseguito il dottorato : per la precisione, nel 1 8 6 7 (ma nel frattempo, almeno due altre serbe vi si erano laureate) . Già nel­ l' autunno , tuttavia, la giovane aveva cambiato idea, decidendo di studiare matematica e fisica, ed era passata alla sezione VIA del Politecnico . E vi aveva incontrato Einstein. 1 2 Lasciando per i l momento d a parte l e conseguenze d i quell'incontro , vorrei riferire quel poco che si sa del curriculum universitario di Mileva. Nei registri dell'ETH sono riportati i voti da lei ottenuti nelle varie mate­ rie negli anni accademici 1 8 9 6 / 9 7 e 1 8 9 9 / 1 900 : decisamente migliori di quelli di Einstein! 1 1 Nel semestre compreso tra l'ottobre del 1 8 9 7 e il feb-

'ALL' OMBRA DI ALBERT EINSTEIN '

braio del 1 8 9 8 Mileva aveva seguito corsi di matematica e fisica all'Uni­ versità di Heidelberg. Nel luglio del 1 900 il gruppetto dei cinque si presentò all'esame finale: Albert superò la prova, Mileva no . Le sue votazioni erano discrete, ecce­ zion fatta per la matematica. 14 Un anno dopo ritentò la prova (in una situazione personale quanto mai difficile; vedi § 3), ma fu un nuovo falli­ mento. E a quel punto rinunciò . Il nome di Mileva Marié non comparve, in seguito, su alcuna pubblicazione scientifica. 2 . Mi/eva e Albert, dalla prima conoscenza alla nascita di Lieserl Il primo indizio che tra i due giovani iniziava a svilupparsi un rapporto che andava aldilà dell'amicizia cameratesca tra compagni di corso è conte­ nuto in una lettera che da Heidelberg Mileva scrisse a Einstein nell'au­ tunno del 1 8 97 (dopo il 20 ottobre): 1 1 aveva parlato di lui al padre, e questi era desideroso di conoscerlo. Una volta o l'altra egli avrebbe dovuto « assolutamente)) accompagnarla dai suoi (cc voi due avreste un sacco di cose di cui chiaccherare))). La prima lettera di Einstein a lei che si è conservata risale al febbraio dell'anno successivo. 16 Si apre con un " Gehertes Frau­ leini) (stimata signorina) decisamente formale. Lui parla dei corsi del Poli­ tecnico e formula l'auspicio di una sollecita risposta. Ben diverso è il tono di una lettera successiva, in cui alla cc cara signorina Marié ,, Einstein rivolge l'invito a partecipare a una cdesticciola)) nella pensione in cui è allog­ giato . 1 7 Nel marzo del 1 8 9 9 , da Milano, dove si era recato in visita ai familiari, annuncia: ceLa sua fotografia ha colpito molto la mamma)). E poi: cc Non facevano che canzonarmi per questo, ma non mi è spiaciuto affat­ to)). Questa volta, anziché " Albert Einstein ,, , si firma, confidenzialmente: cc Albert)). 1 8 Nel mese di agosto - all'epoca entrambi erano in vacanza con l e rispet­ tive famiglie - Einstein scrive alla Marié una nuova lettera, di tono par­ ticolarmente affettuoso. La missiva inizia con " L. D.)), abbreviazione di " Lie­ bes Doxerl)), cara bambolina, un'espressione del dialetto svevo - dove Docke significa bambola -, che è quello comunemente parlato nel Wiirt­ temberg, la terra natia di Einstein, in Baviera e nel Tirolo nordocciden­ tale. In effetti tale idioma doveva essere molto caro al cuore di Einstein, che nel parlar tedesco conservò sempre una forte inflessione dialettale. Nella lettera Albert rievoca le ore trascorse a studiare insieme testi di fisica a Zurigo (cc in una casetta così piacevole! ,,) e, quasi a rimarcare un contrasto, aggiunge un commento distaccato sui familiari: " Mia madre e mia sorella mi paiono piuttosto grette e filistee (...) È interessante vedere come poco

8

CAPITOLO PRIMO

alla volta la vita ci cambi nel profondo dell'anima, per cui anche i legami familiari si riducono a normali amicizie. Non ci si capisce più nel profondo, non si è più capaci di immedesimarsi davvero con l'altra persona, di capire le emozioni che la muovonon. 1 9 La lettera successiva alla Marié è di una settimana dopo . Particolarmente suggestiva, in essa, è l' anticipazione di un'idea che è alla base della teoria della relatività ristretta, da Einstein svii uppata nel 1 90 5 . « L'introduzione del termine "etere" nelle teorie dell'elettricità - spiega Albert a Mileva, definitivamente ribattezzata "Doxerl" - ha portato alla concezione di un mezzo di cui si può descrivere il movimento, senza che ciò abbia alcun _ significato fisico , mi paren.20 E a questo punto, giusto al volgere del secolo , che vediamo albeggiare quei dubbi sul concetto di etere che con­ durranno il fisico al suo definitivo abbandono. « Lieber Herr Einsteinn, caro Signor Einstein (abbreviato « L. H . E. n) : la replica di Mileva inizia in modo più formale. Più avanti, però : « Tutte le esperienze che abbiamo diviso mi danno una strana sensazione nell'in­ timo •• . Un passo indubbiamente interessante. Mileva, che si firma « la sua Doxerln, prega di trasmettere i suoi saluti alla madre e alla sorella, ma non fa osservazioni di sorta sulla fisica.2 1 Senza risposta resteranno anche i rife­ rimenti di Einstein, nelle due lettere successive (del mese di settembre) , a una , ma restava un caso limite di una teoria ancora da scoprire e dalla quale si sarebbe potuta dedurre (( proprio come l'elettrostatica è deducibile dalle equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico o la termodinamica dalla mecca­ nica statistica,, . Pensare viceversa di utilizzarla come punto di partenza nella ricerca di questa nuova teoria era sbagliato , > , alludeva Eddington parlando del " peso della luce )) . Nel 1 9 1 5 , Einstein aveva rifatto il calcolo sulla scorta della sua " stranissima teoria )) (quella della relatività generale), ottenendo un valore di l , 7 4 secondi d'arco, il doppio del valore di Newton.7 Ora, le spedizioni di Cammerlingh ed Eddington avevano lo scopo di decidere. In quella storica seduta del 6 novembre, l'astronomo Sir Francis Dyson disse: « Dopo un attento studio delle lastre, posso dichiarare che esse con­ fermano la previsione di Einstein ( . . . ) la luce viene deflessa in accordo con la sua legge di gravitazione )) . E.J.J . Thomson, che presiedeva, osservò: « Dai tempi di Newton questo è il risultato più importante ottenuto in relazione alla teoria della gravitazione, [e costituisce] una delle conquiste più alte del pensiero umano )) .8 Lorentz, solitamente misurato nelle sue afferma­ zioni, scrisse a Ehrenfest, suo successore nella cattedra di Leida, che i risul­ tati di quella spedizione erano una delle conferme più brillanti che una teoria scientifica avesse mai avuto , " più che mai idonei a preparare la strada per il Nobel ».9 Affermazioni di questo tenore, considerata la statura di certi personaggi , la dicono lunga sull'importanza del risultato di Einstein . Il quale, come abbiamo ricordato, già nel 1 9 1 5 aveva compiuto un' altra impresa maiuscola prevedendo esattamente, sempre in base alla relatività generale, la precessione del perielio di Mercurio . Come mai allora l'Acca­ demia svedese aveva deciso di non tener conto della teoria della relatività? Per molti , il fatto che neppure in seguito Einstein abbia ricevuto per essa il premio No bel è motivo di stupore .Vedremo tra poco, sulla base degli atti ufficiali, come andarono effettivamente le cose. Le decisioni dell'Accademia sono state quasi sempre accolte con favore nella comunità dei fisici . Certo, in qualche occasione le sopracciglia (anche • A un valore molto prossimo - all'insaputa di Einstein - era giunto ancor prima von Soldner.6'

COME EINSTEIN VINSE IL PREMIO NOBEL

59

le mie) si sono alzate: ciò è inevitabile, ma è anche del tutto estraneo al resoconto che sto per fare, dove mi limito a considerare fatti di interesse storico : i giudizi scientifici dei propositori, i maggiori fisici del tempo, e quelli del comitato per il Nobel , un gruppo di grande prestigio e senso di responsabilità, alquanto conservatore. Questa storia non ha né eroi né imputati.

Einstein: tedesco o svizzero? Il telegramma di Aurivillius non trovò Einstein in casa a riceverlo: insieme alla moglie, era in viaggio per il Giappone, a bordo del piroscafo Kitano Maru. Poco prima che partisse, in settembre, von Laue, professore di fisica teorica a Berlino, gli aveva scritto: « Ho saputo, da fonte sicura, che in novem­ bre potrebbero verificarsi eventi tali da rendere auspicabile la tua presenza in Europa in dicembre. Valuta tu se sia ugualmente il caso di partire )) . 10 Einstein era partito ugualmente, e non sarebbe stato di ritorno a Berlino prima del marzo 1 9 2 3. Gli anni precedenti erano stati stressanti . Nel febbraio del 1 9 1 9 aveva divorziato da Mileva, la prima moglie (impegnandosi, fra l'altro, a versarle l' assegno Nobel , qualora l'avesse vinto)" e nel giugno dello stesso anno si era risposato . Nel novembre, l'annuncio che le sue previsioni sull'incur­ vamento dei raggi luminosi erano risultate esatte aveva fatto di lui una super­ star. L' anno successivo , il 1 9 20, era stato pesante. In gennaio era venuta ad abitare presso di lui a Berlino la madre, malata di cancro in fase termi­ nale, e di lì a poco , dopo penosa agonia, era morta. In giugno , le sue teo­ rie e lui stesso erano stati oggetto di una campagna denigratoria da parte di settori della destra tedesca. C'erano poi stati , nel 1 9 2 1 , i viaggi negli Stati Uniti e in Inghilterra, e nel marzo del 1 9 2 2 , un momento di tensione acutissima nei rapporti franco-tedeschi, una discussa trasferta a Parigi . I disordini e le violenze, di stampo nazionalista e antisemita, che facevano da sfondo alla fragile democrazia di Weimar culminarono , nel giugno di quell'anno , nell'assassinio del ministro degli esteri Walther Rathenau, ebreo e buon amico di Einstein. Addirittura circolarono voci che la stessa inco­ lumità di Einstein fosse a rischio . È comprensibile dunque che, al momento di partire per il Giappone, egli tirasse un respiro di sollievo all'idea di sot­ trarsi per qualche tempo a una situazione potenzialmente pericolosa. La

Nel 1 92 3 , l'intera somma del premio, 1 2 1 5 7 2 corone e 54 ore venne effettivamente rimessa alla ex moglie. *

60

CAPITOLO SESTO

notizia del conferimento del premio Nobel dovette raggiungerlo lungo il tragitto , ma non saprei dire quando e dove: nel suo diario di viaggio , non ne fa menzione. In Giappone, gli Einstein rimasero fino al 2 9 dicembre 1 92 2 . Il 1 0 dicembre 1 92 2 , a Stoccolma, l'ambasciatore tedesco i n Svezia, Rudolph Nadolny, riceveva il premio Nobel in rappresentanza di Einstein; alla cena di gala, al momento del brindisi, espresse > che ancora una volta un suo figlio fosse riuscito a realizzare " una conquista per tutta l' umanità >> . E formulò l'auspicio che a questa gioia si associasse la Svizzera, " che per molti anni aveva offerto allo studioso una dimora e opportunità di lavoro >> . 1 1 In verità, quel paese aveva dato a Ein­ stein qualcosa di più, giacché egli allora era cittadino svizzero . Come poté accadere che a rappresentarlo fosse un ambasciatore tedesco? Il giallo della cittadinanza di Einstein non è privo di risvolti comici . Einstein era nato nel 1 8 7 9 a Ulm , nel Wiirttemberg, dal 1 8 7 1 stato federale del nuovo Impero tedesco , ed era dunque cittadino tedesco . Nel 1 8 9 6 , quand'era studente ad Aarau in Svizzera, la sua posizione cambiò : dietro pagamento di tre marchi , ritirò un documento , rilasciato a Ulm in data 2 8 gennaio, che attestava che non era più cittadino del Wiirttemberg. Restò apolide fino al 1 90 l , quando ottenne la cittadinanza svizzera. Nel­ l' aprile del 1 9 1 4 si trasferì a Berlino , avendo accettato l'incarico offerto gli dalla Preussische Akademie der Wissenschaften. Gli fu detto che, in quanto dipendente dello stato, doveva diventare cittadino tedesco , ma egli ribadì che voleva mantenere la cittadinanza svizzera. Quel che accadde poi non è del tutto chiaro , ma è certo che Einstein si recò in Giappone col passa­ porto svizzero. Probabilmente, le autorità tedesche nel 1 9 1 4 avevano chiuso un occhio . Già nel 1 9 1 9 , comunque, i suoi successi erano in Germania motivo di orgoglio nazionale. Il 2 2 ottobre Cari Stumpf, psicologo e membro del Preussische Akademie, nel congratularsi con lui per « il nuovo , grandioso successo >> della sua teoria della gravitazione, affermava: " Siamo orgogliosi del fatto che, pur dopo il collasso politico-militare, la scienza tedesca sia stata in grado di ottenere una tale vittoria » . 1 2 Il rapporto dell'ambasciatore Nadolny al ministero degli Esteri, trasmesso due giorni dopo , mostra che in questa delicata faccenda egli aveva agito con lodevole scrupolo. Quando, in novembre, l'Accademia svedese gli aveva chiesto di rappresentare lo scienziato , l' ambasciata svizzera aveva solleci­ tato chiarimenti, dato che a loro Einstein risultava essere cittadino sviz­ zero . Con un cablogramma, Nadolny aveva chiesto allora lumi all'Univer­ sità di Berlino , ricevendo in risposta, il 4 dicembre, un telegramma della Preussische Akademie: '' Einstein è cittadino tedesco >> . L' 1 1 dicembre, il

COME EINSTEIN VINSE IL PREMIO NOBEL

61

ministero degli Esteri lo informava che, viceversa, Einstein era svizzero . Il l 3 gennaio 1 9 2 3 la Preussische Akademie comunicava al ministero della Cultura di Berlino che Einstein , avendo prestato giuramento come pub­ blico funzionario, era tedesco, dato che solo i tedeschi potevano essere pub­ blici funzionari. Il protocollo dell'Akademie del 1 8 gennaio riferiva il parere legale: Einstein era cittadino tedesco, ma non per questo la sua cittadinanza svizzera era decaduta. Il 1 5 febbraio l' Akademie informava Einstein di questa risoluzione; il 24 marzo egli replicava, facendo presente che non gli era stato richiesto alcun cambiamento di cittadinanza, come condizione per accedere all'incarico di Berlino . Il 1 9 giugno si presentò di persona al con­ sigliere ministeriale Rottenburg e ribadì la propria posizione, osservando che viaggiava con passaporto svizzero . Una nota su questo incontro , da lui redatta in data 7 febbraio 1 924 per essere allegata agli atti della Preussische Akademie, dice fra l'altro : (( Rottenburg era decisamente dell'opinione che la mia carica nell'Akademie implicasse che avevo acquistato la cittadinanza prussiana, dato che la tesi contraria, alla luce degli atti , sarebbe insosteni­ bile. Non ho alcuna obiezione a questa interpretazione )) . l l È presumibile che Einstein , m ai i n soggezione davanti all'autorità, tro­ vasse tutto ciò molto spassoso . Ad ogni modo, il 6 aprile 1 9 2 3 lise (la figliastra) aveva comunicato alla Fondazione del Nobel che il professar Ein­ stein avrebbe gradito che la medaglia e il diploma gli venissero spediti a Berlino, aggiungendo che, se fosse stato necessario farlo tramite i canali diplomatici , si sarebbe dovuto pensare all'ambasciata svizzera, dato che il professar Einstein era cittadino svizzero . 1 4 Il caso si risolse quando il barone Sten Gustav Rame! , ambasciatore svedese in Germania, andò a far visita a Einstein a Berlino e gli consegnò i suoi attestati . Molti anni dopo, il l 0 ottobre 1 940, Albert Einstein doveva prestare giuramento come cittadino degli Stati Uniti . Ma conservò la cittadinanza svizzera per tutta la vita.

La procedura La procedura per l' assegnazione di un premio No bel per la fisica da parte della Reale Accademia svedese delle Scienze è la seguente. A vagliare le proposte di candidatura, presentate da scienziati di chiarissima fama su invito dell'Accademia, è un Comitato per il Nobel , composto di cinque persone elette tra i membri dell'Accademia. Il Comitato studia la docu­ mentazione, redige un verbale delle discussioni e raccomanda, con voto a maggioranza, un determinato candidato all'Accademia. I meriti delle sin­ gole proposte e le motivazioni della scelta vengono riassunti in una rela-

CAPITOLO SESTO

62

zione che verrà messa ai voti nella Classe di fisica (il cui parere potrà diver­ gere da quello del Comitato) e successivamente sottoposta al giudizio del­ l'intera Accademia riunita in seduta plenaria. Non è detto che il giudizio dell'Accademia sia conforme al suggerimento della Classe di fisica. Nel 1 908 , ad esempio , il Comitato si espresse all' unanimità (dopo qualche tentenna­ mento) per Max Planck, e anche la Classe di fisica votò per lui, ma l'Acca­ demia optò per Gabriel ]. Lippmann . L'assegnazione del No bel a Planck è per certi versi un caso esem­ plare: 15 il lungo tempo richiesto per portare a felice conclusione la vicenda dà un'idea dell'imbarazzo in cui, in quello scorcio del Novecento , dovette trovarsi il Comitato nel prendere posizione su una materia così contro­ versa come la « vecchia n teoria dei quanti . Si poteva premiare una scoperta - la legge della radiazione di corpo nero - sicuramente di grande impor­ tanza pratica, ma priva di una solida copertura teorica?* Il caso di Einstein è speculare: gli si poteva dare un Nobel per risultati teorici (appunto la relatività, sia ristretta che generale) di tipo fondamentale, ma privi ancora - così pareva - di un adeguato riscontro sperimentale?

Candidature e delibere Dagli atti dell'Accademia delle Scienze risulta che, nel periodo tra il 1 9 1 1 e il 1 9 1 5 , eccezion fatta per il 1 9 1 1 e il 1 9 1 5 , Einstein fu candidato per il Nobel ogni anno. Per facilitare il proprio compito , il Comitato in genere suddivide i papabili in categorie più ristrette, corrispondenti ad altret­ tanti settori , onde operare una prima selezione. Qui di seguito vengono indicati , per ciascuno degli anni citati, la categoria in cui rientrava Ein­ stein, gli altri concorrenti compresi in quello stesso lotto e il vincitore per l'anno in corso (in parentesi , il lavoro premiato). • Tale non poteva considerarsi, ovviamente, la prima rudimentale teoria quantica abboz­ zata dallo stesso Planck nel 1 900. In questo senso non aveva torto A ngstrom, nel 1 908 presidente del Comitato, a definire il problema della radiazione " un capitolo tutt'altro che concluso » . Per parecchi anni ancora i fisici ebbero nei confronti dei quanti u n atteggiamento di attesa misto a cautela. Nel 1 9 1 9 , tuttavia, apparve chiaro che i concetti quantici avevano un ruolo fondamentale: la formula di Planck per la radiazione di corpo nero, come quella di Einstein sull'effetto fotoelettrico, avevano ricevuto eloquenti conferme sperimentali, e anche la determinazione, da parte di Bohr, della costante di Rydberg era risultata assai precisa; interessanti sviluppi, infine, si profilavano nel trattamento dei calori specifici. Ai membri del Comitato i tempi apparvero maturi per tributare l'alto riconoscimento a Max Planck (gli ven­ ne assegnato quello del 1 9 1 8) e nello stesso modo si espresse l'assemblea dell'Accademia. Tra le numerose lettere che erano giunte a sostegno della sua candidatura vi era anche quella di Einstein, che per la prima volta suggeriva un collega per il Nobel della fisica."

COME EINSTEIN VINSE IL PREMIO NOBEL

63

9 1 O Ricerche teoriche o fisico-matematiche: Gullstrand, Planck, Poincaré. Vincitore: Van der Waals (equazione di stato) . 1 9 1 2 Fisica teorica: Heaviside, Lorentz, Mach, Planck. Vincitore: Dalén (valvola solare per l'accensione e lo spegnimento automatico di fari e boe) . 1 9 1 3 Fisica teorica: Lorentz, Nernst, Planck. Vincitore: Onnes (fisica delle basse temperature) . Il conte Zeppelin e i fratelli Wright furono nominati in altre categorie. 1 9 1 4 Ricerche di indirizw speculativo, fisica teorica: EOtvos, Mach, Planck. Vincitore: von Laue (diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli) . 1 9 1 6 Fisica molecolare: Debye, Knudsen , Lehmann , Nernst . Premio mai assegnato . 1 9 1 7 Indagini connesse con le ricerche di Planck sull'ipotesi del quanto : Bohr, Debye, Nernst, Planck, Sommerfeld. Vincitore: Barkla (spettro dei raggi X) . Premio assegnato l'anno successivo . 1 9 1 8 Fisica quantistica: Bohr, Paschen, Planck, Sommerfeld. Vincitore: Planck (scoperta del quanto d'energia) . Premio assegnato l'anno successivo . 1 9 1 9 Fisica teorica: Knudsen, Lehmann, Planck, Perrin, Svedberg, Gouy. Vincitore: Stark (effetto Doppler nei raggi canale e scissione delle righe spettrali per effetto di un campo elettrico) . 1 9 20 Fisica matematica: Bohr, Sommerfeld. Guillaume (misure di precisione in termometria) . 1 9 2 1 Fisica matematica: Bohr, Sommerfeld. Vincitore: Einstein. Premio assegnato l'anno successivo . l

A proporre Einstein per il No bel del 1 9 1 O fu il fisico-chimico Wilhelm Ostwald , lo stesso che non aveva dato seguito alla domanda di Albert per un posto di assistente, nella primavera del 1 90 l . Ostwald, l' unico a fare il nome di Einstein, ne ripresentò la candidatura per il 1 9 1 2 e il 1 9 1 3 , ogni volta adducendo come unica motivazione la teoria della relatività. Nella prima lettera, questa veniva definita « il concetto più importante mai apparso dalla scoperta del principio di conservazione dell'energia >�; 17 nella seconda, una teoria che « liberava l' uomo da vincoli millenari n; 1 8 nella terza, Ostwald sottolineò, in polemica con altri, che di vera fisica si trat­ tava e non di speculazione filosofica, e in quell'occasione accostò il contri­ buto di Einstein a quelli di Copernico e di Darwin . 1 9

64

CAPITOLO SESTO

Nel candidare Einstein per il 1 9 1 2 , si aggiunsero, a Ostwald, i fisici Ernst Pringsheim , Clemens Schaefer e Wilhelm Wien; per il 1 9 1 3 , ancora Wien e il tedesco Bernhard Naunyn , professore di medicina. Tutte queste pro­ poste erano solo per la relatività, benché Naunyn aggiungesse un'annota­ zione sulla teoria quanti ca. Dal canto suo Pringsheim scrisse: " Credo che raramente il Comitato per il Nobel avrà occasione di assegnare un premio per opere di tale rilevanza n .20 Le due proposte di Wien erano in realtà per un premio da condividere tra Einstein e Lorentz, una soluzione cui era favorevole anche Schaefer, come alternativa al solo Einstein. Nella sua seconda lettera al Comitato, Wien osservava: " Quanto ai nuovi esperimenti sui raggi catodici e i raggi beta, non attribuirei ad essi il valore di prove definitive. Si tratta di esperi­ menti molto sottili, e non si può esser certi che tutte le possibili cause d'erro­ re siano state eliminate n.21 Il punto in discussione era la verifica della rela­ zione di Einstein tra la massa di quiete (m), l'energia (E) e la velocità (v) di un elettrone libero : E = mc2! .../ ( 1 - v 2 /c2) , dove c è la velocità della luce. Per quanto già nel 1 908 alcuni fisici sperimentali sostenessero di aver accertato la validità della formula, rimanevano evidentemente dei dubbi; bisognò aspettare fin verso il 1 9 1 5 perché venissero definitivamente dissi­ pati . Anche la teoria di Sommerfeld sulla struttura fine delle righe spet­ trali , in cui si fa uso sostanzialmente della stessa relazione, venne dopo, nel 1 9 1 6 . Ma a quell'epoca la grande novità rappresentata dalla relatività generale aveva mutato radicalmente la situazione. (È da notare, fra l'altro, che l'equivalenza di massa ed energia, data da E m c2, sarebbe stata ve­ rificata sperimentalmente solo negli anni trenta) . Come vennero accolte dal Comitato queste prime candidature di Einstein? Nella relazione del 1 9 1 O si suggeriva di attendere ulteriori conferme sperimentali prima di accettare il principio di relatività e soprattutto « prima di attribuirgli un premio Nobel n . Seguiva un commento : con ogni proba­ bilità, era questo il motivo per cui in precedenza Einstein non era mai stato candidato, nonostante il principio in questione, formulato già da vari anni, avesse suscitato un > . 346 Novembre. In prima pagina: , 2 aprile 1 9 3 3 ; vedi inoltre EINBER I , doc. 1 7 3 .

224. EINBER I , doc. 1 8 1 ; anche NYT, 1 2 aprile 1 9 3 3 . 2 2 5 . «)ournal Officiel », 1 9 3 3 , p. 2 2 7 6 ; anche « Arbeiter Zeitung», 1 4 aprile 1 9 3 3 . Vedi inoltre le lettere a Einstein del console francese a Ostenda, 8 e l 3 aprile (Einstein Archive). 2 2 6 . « Le Monde », 22 aprile 1 9 5 5 . 2 2 7 . EINSPAIN, cap. 9 . 2 2 8 . « Bunte Woche » (Vienna), l ottobre 1 9 3 3 . 2 2 9 . « New York World Telegram », 1 9 settembre 1 9 3 3 .

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

28 1

2 3 0. NYT, I O settembre 1 9 3 3 . 2 3 l . NYT, 4 ottobre 1 9 3 3 . In OML Y [trad. it . pp. 1 5- 1 7 ; ora anche in A . Einstein, Opere scelte a cura di E. Bellone, Bollati Boringhieri, Torino 1 9 8 8 , pp. 60 1 sgg.] . 2 3 1 a. « New Statesman », 2 1 ottobre 1 9 3 3 , p. 48 1 . 2 3 2 . Lettera a A. Einstein, 1 3 ottobre 1 9 3 3 . 2 3 3 . IO, p . 7 . 2 34. NYT, 1 3 ottobre 1 9 3 7 . 2 3 5 . Lettera del 2 0 novembre 1 9 3 3 . 2 3 6 . Lettera del 1 6 febbraio 1 9 3 5 . 2 3 7 . NYT, 2 3 giugno 1 940. In EINPEACE, pp. 3 1 2- 1 4. 2 3 8 . « New York Sun », 9 gennaio 1 9 3 5 . Testo in EINPEACE, pp. 2 54 sgg. [trad. it. in Opere scelte cit . , pp. 606 sg.]. 2 3 9 . Vedi SL, cap. 1 7 . 240. NYT, 1 9 dicembre 1 9 3 3 . 2 4 1 . NYT, 1 8 marzo 1 9 3 4, § 4. 242 . NYT, 1 4 aprile 1 9 3 4, § 2 . 243 . 3 0 aprile 1 9 3 4 . 244. « Pittsburgh Post-Gazette >>, 29 dicembre 1 9 34; « The Literary Digest », 1 2 gennaio 1 9 3 5 . 245. NYT, 1 3 aprile 1 9 3 5 . 246 . NYT, 1 5 aprile 1 9 3 5 . I n OMLLY, p . 269 [trad. it. pp. 3 4 sg.]. 247 . NYT, 2 7 aprile 1 9 3 5 . 248 . NYT, 2 9 giugno 1 9 3 5 . 249. NYT, 2 3 ottobre 1 9 3 5 . 2 50. EINPEACE, p. 2 6 2 . 2 5 1 . « New York World Telegram », 3 1 maggio 1 9 3 5 ; « New Yorker Volkszeitung», 1 5 giugno 1 9 3 5 ; « New York Post », 24 giugno 1 9 3 5 . 2 5 2 . Per un'approfondita ricostruzione della vicenda, vedi K . R. Grossmann, Ossietzky, Kindler Verlag, Miinchen 1 9 6 3 . 2 5 3 . OMLY, p. 2 4 1 [trad. it . p. 1 8 1 ) . 2 54 . NYT, 1 2 febbraio 1 9 3 6 . 2 5 5 . NYT, 2 8 marzo 1 9 3 6 . 2 56 . NYT, 9 marzo 1 9 3 6 . 2 5 7 . NYT, 1 6 ottobre 1 9 3 6 . 2 5 8 . OML Y, pp. 3 1 -3 7 [trad. it. i n Opere scelte cit . , pp . 6 1 2- 1 8] . 2 5 9 . OML Y, p . 5 [trad. it. p . 3 6] . 260. NYT, 1 9 aprile 1 9 3 7 ; anche EINPEACE, p. 2 74. 2 6 1 . « The Brooklyn Tablet », 14 maggio 1 9 3 8 .

282

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

2 6 2 . NYT, 7 giugno 1 9 3 8 . Testo in OML Y, pp. 1 5-20 [trad. it. in Opere scelte cit . , pp. 6 1 9-24) . 2 6 3 . NYT, 1 6 settembre 1 9 3 8 . 264. Vedi, ad esempio, OMLY, p . I l [trad. it. p . 8 7 ) . 2 6 5 . NYT, 3 0 ottobre 1 9 3 8 . 2 6 6 . NYT, 2 9 gennaio 1 9 3 9 . 2 6 7 . Per una traduzione inglese, vedi H . G . Graetzer, « Am . ) . Phys. », 3 2 , 9 ( 1 964). 2 6 8 . L. Meitner e O. R. Frisch, Nature, 1 4 3 , 2 3 9 ( 1 9 3 9). 269. NYT, 1 4 marzo 1 9 3 9 . 2 70. NYT, l maggio 1 9 3 9 . 2 7 1 . NYT, 29 maggio 1 9 3 9 . 2 7 2 . NYT, 2 luglio 1 9 3 9 . 2 7 3 . NYT, 1 7 agosto 1 9 3 9 . 2 74. NYT, I l novembre ! 9 3 9 . 2 7 5 . R . Rhodes, Tbe Making of tbe Atomic Bomb, Simon and Schuster, New York 1 9 8 6 , p. 3 0 5 . 2 7 6 . Questa lettera è stata pubblicata più volte: vedi, ad esempio, EINPEACE, p. 2 9 5 [trad. it. i n Opere scelte cit . , pp. 599 sg.) . 2 7 7 . EINPEACE, p. 2 9 7 . 2 7 8 . EINPEACE, p. 2 9 9 . 2 7 9 . A. Pais, Niels Bobr 's Times, Clarendon Press, Oxford ! 9 9 1 , pp. 4 9 2 sgg. [trad. it. Il danese tranquillo, Bollati Boringhieri, Torino ! 9 9 3 , pp. 49 3 sgg.) . 280. H. L. Stimson, On Active Duty in Peace and War, Harper, New York 1 94 7 , cap. 1 3 . 2 8 1 . A. Vallentin, Tbe Drama of Albert Einstein, Doubleday, New York 1 9 54, p. 2 7 8 . 2 8 2 . Lettera a N . Bohr, 1 2 dicembre 1 944. 2 8 3 . NYT, ! 9 marzo 1 940. 284. NYT, 2 3 maggio 1 940. 2 8 5 . NYT, 1 6 giugno 1 94 1 . 2 8 6 . EINPEACE, p . 3 20. 287. NYT, 3 0 dicembre 1 94 1 . 2 8 8 . NYT, 2 6 ottobre 1 942 . 2 8 9 . NYT, 1 2 marzo 1 944; citazione da « Star Shell », U.S. Navy's Bureau of Ordnance. 290. NYT, 29 maggio 1 944. 2 9 1 . NYT, 5 agosto 1 944. 2 9 2 . NYT, IO ottobre 1 944. Testo in EINPEACE, p. 3 3 2 . 2 9 3 . « Aufbau » (New York), 2 7 aprile 1 945. 2 94. NYT, 12 agosto 1 945.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

295. 296. 297. 298. 299. 3 00. 301 . 302. 303 . 3 04. 305. 306. 3 07 . 308. 309. 3 1 O.

311. 3 12. 3 1 3. 3 1 4. 3 1 5. 3 1 6. 3 1 7. 3 1 8.

283

NYT, l gennaio 1 949 . NYT, 1 3 gennaio 1 949 . NYT, 1 4 gennaio 1 949 . NYT, 1 4 marzo 1 949. NYT, 1 4 marzo ! 9 50. NYT, 14 marzo ! 949. NYT, 16 marzo 1 949. OML Y, p. 272 [trad. it. p. 244] . Vedi anche NYT, 2 gennaio ! 9 50. NYT, 20 marzo 1 949 . NYT, 1 7 marzo 1 9 5 3 . NYT, 1 6 marzo 1 9 5 3 . NYT, 1 4 marzo 1 9 54. NYT, 15 marzo 1 9 54. Vedi SL, cap. 1 7 . NYT, 2 7 dicembre 1 949 . A. Einstein, The Meaning of Relativity, 3 edizione Princeton University Press, Prin­ ceton (N. }.) 1 9 50. La prima edizione inglese è del 1 9 2 1 ; la pubblicazione dell' origi­ nale tedesco, Vier Vorlesungen iiber Relativitiitstbeorie, è posteriore di un anno . L ' ap­ pendice citata dall ' autore è compresa nella traduzione italiana dell ' opera, condotta sulla terza edizione tedesca: Il significato della relatività, Boringhieri, Torino ! 9 5 9 . •

NYT, 2 8 dicembre 1 949 . NYT, 2 gennaio 1 9 50. NYT, 8 gennaio 1 9 50. NYT, 9 gennaio 1 9 50. NYT, 1 5 febbraio 19 50. NYT, I l maggio 1 9 50. NYT, 3 0 marzo 1 9 5 3 . Y . Navon, in Albert Einstein, Historical and Cultura/ Perspectives, Princeton University Press, Princeton 1 9 8 2 , p. 2 9 3 .

3 1 9 . D. Mitrany, in «Jewish Observer and Middle East Review » , 2 2 aprile 1 9 5 5 . Per altri particolari vedi EINPEACE, pp. 57 1 -74. 3 20 . NYT, 4 maggio 1 946 . 3 2 1 . NYT, 2 8 aprile 1 948 . 3 2 2 . OML Y, p. 1 46 [trad. it. p. 2 1 8] . 3 2 3 . NYT, 5 maggio 1 9 5 3 . 3 24. In IO , p . 3 3 . 3 2 5 . NYT, 2 1 febbraio 1 9 54. 3 26 . NYT, 6 novembre 1 949.

284

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

3 2 7 . NYT, 14 maggio 1 9 5 1 . 3 2 7a. Rist. in E. Sanesi, 1bree Letters by Albert Einstein and Some lnformation on Einstein 's Stay at Pavia, in « Physis », vol. 1 8 , 1 74-7 8 ( 1 9 76). 3 2 8 . NYT, 23 settembre 1 946 . 3 2 9 . NYT, 2 5 settembre 1 946 . 3 3 0. NYT, 1 6 ottobre 1 947 . 3 3 1 . NYT, 3 0 marzo 1 94 8 . 3 3 2 . NYT, 1 3 marzo 1 949 . 3 3 3 . NYT, I l agosto 1 949 . 3 3 4. NYT, 1 2 marzo 1 9 50. 3 3 5 . NYT, 6 gennaio 19 5 1 . 3 3 6 . NYT, 1 5 gennaio 1 9 5 1 . 3 3 7 . NYT, 24 febbraio 1 9 5 1 . 3 3 8 . NYT, 1 5 marzo 1 9 5 1 . 3 3 9 . NYT, 2 8 agosto 1 9 5 1 . 3 40. NYT, 1 6 marzo 1 9 5 2 . 3 4 1 . NYT, 5 aprile 1 9 5 2 . 3 42 . NYT, 1 6 maggio 1 9 5 2 . 3 4 3 . NYT, 1 7 maggio 1 9 5 2 . 3 44. NYT, 1 0 agosto 1 9 5 2 . 3 4 5 . NYT, 5 ottobre 1 9 5 2 . 3 4 6 . NYT, 26 ottobre 1 9 52 347. NYT, 2 9 novembre 1 9 5 2 . 348 . NYT, 1 7 gennaio 1 9 5 3 . 349. NYT, 3 luglio 1 9 54. 3 50. NYT, 25 maggio 1 9 5 3 . 3 5 1 . NYT, 1 1 ottobre 1 9 5 3 . 3 52 . NYT, 2 4 dicembre 1 9 5 3 . 3 5 3 . NYT, 1 5 settembre 1 945. 3 54. NYT, 1 0 ottobre 1 94 5 . Testo i n EINPEACE, p. 340. 3 5 5 . Congressional Record of 1 945, vol. 9 1 , pane 8 , p. 1 0049 . 3 56 . « Adantic Monthlp, novembre 1 945; rist. in OMLY, pp. 1 8 5-90 [trad. it. pp. 1 5 5-6 1 ; anche in Opere scelte cit . , pp. 640-45] . 3 5 7 . NYT, 1 1 dicembre 1 945. 3 58 . OML Y, p p . 200-0 3 [trad. it. p p . 1 6 1 -64] . 3 5 9 . NYT, 24 febbraio 1 946 . 3 60. NYT, 3 0 maggio 1 946 . Testo in OMLY, pp. 1 3 8-40 [trad. it. pp. 1 7 2-74; anche in Opere scelte cit . , pp. 645-47] .

RJFERJMENTI BIBLIOGRAFICI

285

361. 3 62 . 363. 3 64.

NYT, 2 3 giugno 1 946 . EINPEACE, pp. 3 8 3 sgg. NYT, 1 8 novembre 1 946 . NYT, 1 9 agosto 1 946 . NYT, 22 febbraio 1 947 . Il messaggio venne radiotrasmesso dalla stazione WMCA . Vedi EINPEACE, p. 40 3 . 3 6 5 . NYT, 1 6 luglio 1 94 7 .

3 66 . « The American Scholar" (estate 1 947); rist. i n OML Y, pp. 2 1 2- 1 4 (trad. it. p p . 1 90-92; anche in Opere scelte, pp. 649-5 1 ] . 3 6 7 . NYT, 2 3 settembre 1 947 . 3 6 8 . OMLY, pp. 1 56-60 [trad. it . pp. 1 8 5-89) . 3 69 . « Atlantic Monthly n, novembre 1 94 7 ; rist. m OMLY, pp. ! 90-9 9 (trad. it. pp. 1 94-204) . 3 70. NYT, 29 agosto 1 948 . OMLY, pp. 1 5 2-5 5 (trad. it. pp. 220-24) . 3 7 1 . NYT, 1 3 febbraio 1 9 50. 3 7 2 . « The Evening Bulletin " , 14 febbraio 1 9 50. 3 7 3 . « Newark Evening News " , 14 febbraio 1 9 50. 3 74. NYT, 1 3 ottobre 1 9 5 2 . 3 7 5 . NYT, 1 5 ottobre 1 9 5 2 . 3 7 6 . NYT, 1 3 gennaio 1 9 5 3 . 3 7 7 . NYT, 1 5 giugno 1 9 5 3 . 3 7 8 . Vedi, ad esempio, NYT, 1 7 giugno (pro) e 1 8 giugno (contro) 1 9 5 3 . 3 79 . NYT, 1 4 giugno 1 9 5 3 . 3 80. NYT, 2 2 giugno 1 9 5 3 . 3 8 1 . NYT, 1 4 giugno 1 9 5 3 , sez. IV, p . 2 . 3 8 2 . NYT, 2 6 giugno 1 9 5 3 . 3 8 3 . NYT, 1 9 e 2 2 dicembre 1 9 5 3 . 3 84. « The Washington Post ", 1 3 giugno 1 9 5 3 . 3 8 5 . « The Detroit News " , 1 5 giugno 1 9 5 3 . 3 8 6 . NYT, 1 4 marzo 1 9 54. 3 8 7 . NYT, ! l aprile 1 9 54. 3 8 8 . NYT, 20 agosto 1 9 54. 3 8 9 . « The Reporter " , 18 novembre 1 9 54. 3 90. « Newark Star Ledger >•, 14 aprile 1 9 54. 3 9 1 . « Bulletin of the Atomic Scientists ", maggio 1 9 54. 3 92 . « The New Palestine " , I l , 3 3 4 ( 1 926) . 3 9 3 . Lettera al « Manchester Guardian ", 1 2 ottobre 1 92 9 . I n Einstein, On Zionism cit., p. 7 1 . 3 94. Lettera al giornale arabo-palestinese « Falastin " , 2 8 gennaio 1 9 3 0 . In Ibid. , p . 8 7 . 3 9 5 . NYT, 2 8 settembre 1 9 3 0 .

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

286

3 96 . IO, p. 1 74. 3 9 7 . NYT, 2 1 aprile 1 9 54, sez. II. 3 9 8 . OMLY, p. 2 5 7 [trad. it. p. 20] . Non so se questa dichiarazione sia stata in origine pubblicata su un giornale. 3 99 . « Aufbau », 1 6 marzo 1 9 7 9 . 400. NYT, 2 1 aprile 1 9 3 5 . 40 1 . NYT, 8 giugno 1 9 3 6 . 402 . NYT, 2 8 gennaio 1 9 3 8 . 40 3 .

NYT, 1 8 aprile 1 9 3 8 . Pubblicato in « The New Palestine », 2 8 aprile 1 9 3 8 ; rist. OMLY, pp. 2 62-64 [trad . it. pp. 9 3 -9 5 ; anche in Opm scelte, pp. 624-2 6] .

404. «}erusalem Post >>, I l novembre 1 9 8 8 . 405 . « Collier's Magazine », 2 6 novembre 1 9 3 8 ; rist. OMLY, pp. 245-5 3 [trad. it. pp. 9 5- 1 04; anche in Opm scelte, pp. 626- 3 4] . 406 . I n OMLY, pp. 2 54-56 (trad. it. pp. 1 1 1 - 1 3 ] . 407 . NYT, 2 8 maggio 1 9 3 9 . 408 . « Technion Journal » , aprile 1 94 1 . 409 . NYT, 6 giugno 1 944. 4 1 0. NYT, 1 2 gennaio 1 946 . 4 1 1 . NYT, 1 5 febbraio 1 946 . 4 1 2 . NYT, 26 novembre 1 94 7 . 4 1 3 . NYT, 1 8 aprile 1 948 (lettera al direttore, con l a firma d i Einstein e d i Leo Baeck). 4 1 4. NYT, 1 6 marzo 1 949 . 4 1 5 . NYT, 1 8 novembre 1 949 . 4 1 6 . NYT, 2 8 novembre 1 949 . Per il testo della trasmissione, vedi OMLY, pp. 2 7 4-76 (trad. it. pp. 245-47] . 417. 418. 419. 420. 42 1 . 422 .

NYT, 3 0 ottobre 1 9 5 1 . NYT, 2 5 maggio 1 9 5 3 . NYT, 2 0 settembre 1 9 54. EINPEACE, p. 6 3 9 . IO ,

p. l 7 1 .

IO,

p. 1 8 6 .

42 3 . NYT, 1 9 aprile 1 9 5 5 . 424. NYT, 2 1 aprile 1 9 5 5 . 42 5 . NYT, 2 2 aprile 1 9 5 5 . 426 . NYT, 1 5 maggio 1 9 5 5 . 42 7 . NYT, 3 1 agosto 1 9 5 5 . 42 8 . « News of the VIVO », N . 1 50 (settembre 1 9 7 9) .

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

42 9 . 430. 43 1 . 432. 43 3.

287

« L'Express », 7-1 3 giugno 1 96 5 . « The Jerusalem Post Special », luglio 1 9 8 9 . «)erusalem Post », 1 8 gennaio 1 9 80. « Vegetarisches Universum », dicembre 1 9 5 7 . A. Friedman e C. Donley, Einstein as Mytb and Muse, Cambridge University Press, Cambridge 1 9 8 5 .

4 3 4 . Altre citazioni riferentisi a Einstein ancora in vita, sono contenute i n Ibid. 4 3 5 . L. Durrell, Baltbazar, Faber & Faber, London 1 9 5 8 , e E. P. Dutton, New York 1 9 5 8 , p. 5 [trad. it. Baltbazar, Einaudi, Torino 1 9 8 3 ] . 4 3 6 . Ibid. , p. 1 4 2 . 4 3 7 . L. Durrell, Clea, Faber & Faber, London 1 960, e E. P. Dutton, New York 1 960, p. 1 3 5 [trad. it. Clea, Einaudi, Torino 1 9 8 3 ] . 4 3 8 . F . Di.irrenmatt, I fisici, trad. it. a cura di A . Rendi, Einaudi, Torino 1 9 7 2 . 4 3 9 . Tutti riprodotti i n A . P. French (a cura di), Einstein, A Centenary Volume, Heine­ mann, London 1 9 7 9 , p. 242 . 440. Friedman e Donley, Einstein as Mytb cit . , p. 1 8 3 . 44 1 . « Neue Zi.ircher Zeitung», 2 6 febbraio 1 9 7 9 .

FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI

A Centenary Volume, a cura di A. P. French, Heinemann, London 1 9 7 9 : 3 6 Alben Einstein Archives, Hebrew University of Jerusalem : 4 , 3 9 Alben Einstein Archives, New York: 1 7 , 2 3 Alben Einstein Archives, Princeton (Alan Richards): 3 4 Alben-Einstein-Gesellschaft, Bern : 6 , 9 American Institute of Physics, New York: 20 (Niels Bohr Library), 3 1 , 3 3 (lnternational Communication Agency), 3 5 (US National Archives) Archiv fiir Kunst und Geschichte, Berlin: 3 7 « Berliner Illustrine Zeitung•, foto John Gaudenz Bildarchiv Preussischer Kulturbesitz, Berlin: l (Lotte Jacobi), 1 6 Culver Pictures, New York: 1 2 " De Groene Amsterdamer » ( 1 9 50): 3 8 Evelyn Einstein: 2 Kenij Sugimoto: l 3 Mineralogisk-Geologiske Museum, Universiteteti, Osio : 2 2 Moos & Panner Verlag, Miinchen: 8 , 1 8 , 2 6 , 3 2 Siiddeutscher Verlag, Miinchen: 1 4, 2 7 Ullstein Bilderdienst, Berlin : 2 5 Weimarer Republik, a cura del Kunstamt Kreuzberg e dell'Institut fii r Theaterwissenschaft der Universitat Koln, Berlin 1 9 7 7 : I l , 1 5 , 2 8 , 2 9 , 3 0

INDICE DEI NOMI

Addams, Jane ( 1 860- 1 9 3 5), 1 9 7 Adler, Friedrich ( 1 8 7 9- 1 960), 1 3 l Adler, Irving, 2 3 5 Andersen, Hans Christian ( 1 805- 1 8 7 5), 252 Andrade, Edward da Costa ( 1 8 8 7- 1 9 7 1), 30 A ngstrom , Anders ( 1 8 1 4- 1 8 74), 62n. Aristotele ( 3 84- 3 2 2 a. C.), 1 1 9 Arrhenius, Svante ( 1 8 59- 1 92 7), 66-69 Aurivillius, Christopher ( 1 8 5 3 - 1 92 8), 5 7 , 5 9 , 68 Avenarius, Richard ( 1 84 3- 1 8 9 8), I l 7 Barkla, Charles ( 1 8 7 7- 1 944), 6 3 Barnett, Lincoln, 2 70 Baruch, Bernard ( 1 8 70- 1 96 5), 2 3 0n . Begin, Menahem ( 1 9 1 3- 1 99 2), 2 5 3 Benes, Edvard ( 1 8 84- 1 948), 208 Ben Gurion, David ( 1 8 8 6- 1 9 7 3), 1 48 , 2 1 6, 218 Bergmann, Peter ( 1 9 1 5- ), 204 Bergner, Elisabeth ( 1 8 9 7 - 1 9 8 6), 3 4 Bergson, Henri ( 1 8 59- 1 94 1 ), 6 9 , 1 1 8 , 1 5 7 Besso, Michele ( 1 8 7 3- 1 9 5 5), 2 2 , 2 7 , 5 1 , 1 20 Beveridge, William, 1 8 3 Blumenfeld, Kurt ( 1 8 84- 1 96 3), 1 48 Bohr, Aage ( 1 9 2 2- ), 3 2 Bohr, Erik ( 1 920- 1 990), 3 2 Bohr, Ernest ( 1 924- ), 3 2 Bohr, Hans ( 1 9 1 8- ), 3 2 Bohr, Harald ( 1 9 2 8 - c . l 9 3 8), 3 4 Bohr, Margrethe ( 1 890- 1 9 84), 3 2 , 3 4 sg. , 38 Bohr, Niels ( 1 8 8 5- 1 9 6 2), 28-44, 5 7 , 6 2 n . , 6 3 , 66, 6 8 , 70 sg. , 9 8 , 1 46 sg. , 2 1 1 , 2 1 4, 2 2 3 , 2 54

Boltzmann, Ludwig ( 1 844- 1 906), 6 5 Bore!, Emile ( 1 8 7 1 - 1 9 56), 1 80 Born, Max ( 1 8 8 2- 1 9 70), 2 7 , 3 1 , 5 1 , 1 2 2 , 1 3 5, 1 3 9 Bose, Satyendra Nath ( 1 894- 1 9 74), 3 1 , 45n., 4 7 , 1 60 Bragg, William ( 1 8 6 2 - 1 942), 1 9 7 Bridgman, Percy ( 1 8 8 2- 1 96 1), 2 8 Brillouin, Léon ( 1 8 8 9- 1 969), 6 8 Broglie, Louis d e ( 1 8 9 2- 1 9 8 7), 45-48 Brunschvicg, Leon ( 1 8 6 9- 1 944), 1 1 8 Bucky, Gustav ( 1 8 80- 1 96 3), 2 2 3 Budda, 1 1 5 Buek, Otto, 1 5 3 Buonarroti, Michelangelo ( 1 47 5- 1 564), 1 6 9 Bush, Vannevar ( 1 8 90- 1 9 74), 2 1 0n . Chaplin, Charles ( 1 8 89- 1 9 7 7), 2 1 , 74, 1 7 1 sg. , 251 Churchill, Winston ( 1 8 74- 1 96 5), 3 6 , 1 8 2 , 232 Chwolson, Orest ( 1 8 52- 1 9 3 4), 6 5 Clemenceau, Georges ( 1 84 1 - 1 9 2 9), 1 52 Compton, Arthur ( 1 8 9 2- 1 962), 207 Copernico (Nicholas Copernicus) (14 7 3-1 54 3), 6 3 , 65 Cox, James ( 1 8 70- 1 9 57), 1 4 1 Croce Benedetto ( 1 866- 1 9 52), 1 1 6 Crommelin, Andrew ( 1 8 6 5- 1 9 3 9), 5 7 Curie, Marie ( 1 8 6 7- 1 9 3 4), 1 2 9n., 1 5 7 Dalén, Nils ( 1 8 6 9- 1 9 3 7), 6 3 Dallenbach, Walter ( 1 8 92-?), 66 Darwin, Charles ( 1 790- 1 8 8 2), 6 3 , 65, 200 Davies, Marion ( 1 8 9 7- 1 96 1), 74, 1 7 2 Debye, Peter ( 1 8 84- 1 9 66), 6 3

292

INDICE DEI NOMI

Democrito (c. 460 -c. 3 70 a. C.), Dickens, Charles ( 1 8 1 2- 1 8 7 0), 1 1 7 Dirac, Paul ( 1 902- 1 9 84), 2 9 Donder, Théophile d e ( 1 8 7 2- 1 9 5 7), 68 Drude, Paul ( 1 8 6 3 - 1 906), ! On . Dukas, Celine, 7 2 Dukas, Hannchen, 7 2 Dukas, Helen ( 1 8 96- 1 9 8 2), ! 9 , 2 3 , 2 5 , 7 2-7 7 , 7 9 , 1 07 , 1 7 2 , 1 7 8 n . , 1 8 5 , 1 8 9 , ! 90, 204, 2 1 0, 2 1 4 sg. , 2 3 8 sg. Dukas, Leopold, 7 2 Dukas, Rosa, 7 3 Durrell, Lawrence ( 1 9 1 2- 1 990), 2 5 7 Diirrenmatt, Friedrich ( 1 9 2 1 - 1 990), 2 5 7 Dyson, Frank ( 1 8 6 8- 1 9 3 9), 5 8 Eban, Abba ( 1 9 1 5- ), 1 40, 2 1 6 Ebert, Friedrich ( 1 8 7 1 - 1 9 2 5), 1 4 1 Eddington, Arthur Stanley ( 1 8 8 2 - 1 944), 5 7 sg. , 67, 1 6 7 , 2 2 3 Ehrat, Jakob ( 1 8 76- 1 960), S n . , 2 7 Ehrenfest, Paul ( 1 8 80- 1 9 3 3), 3 7 , S B , 1 3 8 Ehrenhaft, Felix ( 1 8 7 9- 1 9 52), 6 5 , 6 8 Einstein, Abraham Ruppert ( 1 808- 1 8 6 8), 1 07 Einstein, Albert ( 1 8 7 9- ! 9 5 5), passim Einstein, Bernhard Caesar ( 1 9 3 0- ), 1 4 Einstein, Eduard (Tete) ( 1 9 1 0- 1 965), 4 , 1 8 , 2 3 -26 Einstein, Elizabeth (nata Roboz) ( 1 902- ), 14 Einstein, Elsa ( 1 8 76- 1 9 3 6), 1 9-2 2 , 2 7 , 7 2 sgg. , B I sg. , 1 3 3 , 1 40, I SO, 1 7 2 , 1 8 5, 1 8 8 , 204 Einstein, Fanny (nata Koch) ( 1 8 52-1 926), 1 9 Einstein, Frida (nata Knecht) ( 1 8 9 5- 1 9 5 8), 14 Einstein, Hans Aibert ( 1 904- 1 9 7 3), 3 , 1 4 sg. , 1 8, 2 3 , 26, 1 8 8 Einstein, Hermann ( 1 847- 1 902), 4 sg. , ! 9 , 1 07 Einstein, Ilse ( 1 8 9 7- 1 9 34), 20, 6 1 , 1 8 1 , 1 8 5, 1 88 Einstein, Maria (Maja) ( I B B I - 1 9 5 1 ), 4, 1 4 , 2 2 sg. , 7 4 , 1 2 8 , 1 8 8 , 2 1 8 Einstein, Margot ( 1 899- 1 9 8 6), 20, 26, 1 7 8 , 1 8 1 , 1 8 5 , 1 8 8 sg. , 20 3 , 2 1 3 , 2 3 8 Einstein, Mileva, vedi Einstein-Marié, Mileva Einstein, Pauline (nata Koch) ( 1 8 5 8 - 1 920), 4 sg. , ! 9, 2 1 , l 07 Einstein, Rudolf ( 1 8 4 3 - 1 9 2 8), 1 9 Einstein, Thomas Martin ( 1 9 5 5- ), 2 5 8

Einstein-Marié, Mileva ( 1 8 7 S- 1 948), 3 -2 1 , 2 3 sg. , 2 6 , 5 9 Elisabetta del Belgio ( 1 8 7 6- 1 96 5), 1 8 9 Emden, Robert ( 1 862-1 940), 6 8 Engels, Friedrich ( 1 820- 1 8 9 S), l 5 9 Eiitviis, Roland ( 1 848- 1 9 1 9), 6 3 Erzberger, Matthias ( 1 8 7 5- 1 92 1 ) , 1 44 Faraday, Michael ( 1 7 9 1 - 1 8 6 7), 1 1 9 , 1 84, ! 97 Fermi, Enrico ( 1 90 1 - 1 9 54), 3 1 , 2 5 5 Feynman, Richard ( 1 9 1 8- 1 9 8 8), 2 9 , 1 2 3 Fischer, Emi! ( 1 8 52-1 9 1 9), ! 52 Flexner, Abraham ( 1 866- 1 959), 1 7 5 sg. , 1 85 Forman, Philip ( 1 8 9 5- 1 9 7 8), 1 8 9 Fiirster, Wilhelm Julius ( 1 8 3 2 - 1 9 2 1), ! 5 3 Foscolo, Ugo ( 1 7 7 8- 1 8 2 7), S France, Anatole ( 1 8 84- 1 924), ! 56 Francesco d'Assisi ( 1 1 8 2- 1 2 2 6), 1 1 3 Frank, Philipp ( 1 8 84- 1 966), 1 7 S Frankel, Viktor, 1 6 F rauenglass, William, 2 3 4 sg. Frenkel, Elsa ( 1 8 8 8-?), 1 3 0n. Fresnel, Augustine Jean ( 1 7 8 8- 1 8 2 7), 3 9 Freud, Sigmund ( 1 8 5 6- 1 9 3 9), 2 5 , 1 3 8 , 1 7 6 sgg. Friedmann, Heinrich, 1 09 Frisch, Otto ( 1 904- 1 9 7 9), 207 Galilei, Galileo ( 1 564- 1 642), 2 7 2 Gandhi, Mohandas Karamchand ( 1 869-1 948), 92, 94 sg. , ! O l n. , 1 02-05, 2 3 5 Ge Ge, 1 46n. George, Stefan ( 1 8 6 8- 1 9 3 3), 25 Glass, Philip, 2 5 7 Glick, T. F., 1 2 8 , 1 46n . , I SOn. Goddard, Paulette ( 1 9 1 1 - 1 990), l 72 Godei, Kurt ( 1 906- 1 9 7 8), 2 2 1 Goering, Hermann ( 1 8 9 3 - 1 946), ! 9 7 Goldstein, lsrael, 2 2 3 Goudsmit, Samuel ( 1 902- 1 9 7 8), 3 1 Gouy, Louis ( 1 8 54- 1 9 2 6), 6 3 , 66 Grossmann, Marcel ( 1 8 7 8- 1 9 3 6), Sn., 1 2 , 6 5 , 247 Grosz, Georg ( 1 8 9 3 - 1 9 5 9), ! 56 Guglielmo II (imperatore di Germania, 1 8 59- 1 94 1 ) , 1 3 1 , 1 5 5 , 2 2 9 Guillaume, Charles ( 1 8 6 1 - 1 9 3 8 ) , 6 3 Gullstrand, Allvar ( 1 8 6 2- 1 9 3 0), 6 3 , 6 7 sg. Gustavo V di Svezia ( 1 8 5 8 - 1 9 50), 69

INDICE DEI NOMI

Haas, Arthur ( 1 8 84- 1 94 1 ) , 6 5 sg. Haas, WanderJohannes de ( 1 8 7 8- 1 960), 6 5 Haber, Fritz ( 1 8 6 8- 1 9 3 4), 202 Habicht, Conrad ( 1 8 7 6- 1 9 5 8), 1 4, 1 1 7 Hadamard, Jacques ( 1 8 6 5- 1 96 3), 6 7 sg. Hahn, Otto ( 1 8 7 9- 1 968), 207 Haldane, Richard ( 1 8 56- 1 9 2 8), 1 4 1 Hallstrom, Per August ( i 866- 1 960), 94 Harding, Warren ( 1 8 6 5- 1 9 2 3), 1 40 Hauff, Wilhelm , 2 3 Hearst, William Randolph ( 1 8 6 3- 1 95 1), 74, 1 72 Heaviside, Oliver ( 1 8 50- 1 92 5), 6 3 Heisenberg, Werner ( 1 90 1 - 1 9 76), 2 8 , 3 1 , 3 3 , 40 sg. , 4 3 , 202 Helmholtz, Hermann von ( 1 8 2 1 - 1 894), 67 Herzl, Theodor ( 1 860- 1 904), 2 5 3 Hibben, John ( 1 8 6 1 - 1 9 3 3), 1 4 1 Hilbert, David ( 1 8 6 2 - 1 943), 7 6 Hitler, Adolf ( 1 8 8 9- 1 945), 74, 7 6 , 1 45 , 1 5 7 , 1 7 5 , 1 7 8 , 1 8 1 sg. , 1 9 1 , 203 Holton, Gerald ( 1 922- ), 7 6 Hume, David ( 1 7 1 1 - 1 7 7 6), 1 1 7 Hurwitz, Adolf ( 1 8 59- 1 9 1 9), 1 8 Hurwitz, Lisbeth, 1 8 sg. , 2 3 sg. , 2 6 Huyghens, Christiaan ( 1 62 9- 1 6 8 5), 3 9 Jaffé, Georg ( 1 8 80- 1 96 5), 6 7 Jeans, James ( 1 8 7 7 - 1 946), 1 8 3 Joffe, Abraham ( 1 8 80- 1 960), 1 6 sg. Julius, Willem ( 1 860- 1 9 2 5), 66 Kant, Immanuel (i 724- 1 804), 4 3 , I l 7 sgg. , 167 Kapp, Wolfgang ( 1 8 58 - 1 9 2 2), ! 56 Kaufler, Helene, vedi Savié, Helene Kayser, Rudolf ( 1 8 8 9- 1 964), 1 8 1 Keller, Helen ( 1 8 80- 1 96 8), 74 Keplero (Johann Kepler) ( 1 5 7 1 - 1 6 3 0), 1 60 Kindred, ].]., 2 5 5 King, Martin Luther ( 1 9 2 9- ! 9 6 8), 9 5 Klein, Felix ( 1 849- 1 92 5), 1 52 Klein, Martin (i 924- ), 7 6 , ! 5 2 Kleiner, Alfred ( 1 949- 1 92 5), I l O Knecht, Frida, vedi Einstein, Frida Knudsen, Martin (i 8 7 1 - 1 949), 6 3 Koch, Fanny, vedi Einstein, Fanny Kollros, Louis ( 1 8 7 8- 1 9 5 9), 5n. Kollwitz, Kiithe ( 1 8 6 7 - 1 945), 1 56 Kreisler, Fritz ( 1 8 7 5- 1 962), 1 7 1

293

Kretschmann, Erich, 6 8 , 2 6 9 Kun, Béla ( 1 8 8 6- 1 9 3 9), 1 3 8 Landshoff, Hermann, 2 5 8 Langevin, Pau] ( 1 8 7 2 - 1 946), 4 6 sg. , 6 8 , 1 42 sg. Larmor, Joseph ( 1 8 5 7- 1 942), 1 3 4 Laue, Max von ( 1 8 7 9- 1 960), 5 9 , 6 3 , 6 5 sg. Lehmann, Otto ( 1 8 5 5- 1 9 2 2), 6 3 Leibniz, Gottfried ( 1 646- 1 7 1 6), 1 1 9 , 1 24n. Lenard, Philipp ( 1 862-1 947), 70, 1 3 9 Lenin, Nikolaj (Vladimir Il 'ié Ul 'janov) ( 1 8 70- 1 924), 1 56 , 1 59 , 2 2 3 LeRoy, Edouard ( 1 870- 1 9 54), 1 1 8 Le Verrier, Urbain Jean ( 1 8 1 1 - 1 8 7 7), 6 7 Levy, David, ] . , 2 5 5 Liebknecht, Karl ( 1 8 7 1 - 1 9 1 9), 1 44 Liebman, Charles, l 7 1 Lilienthal , David ( 1 8 9 9- 1 9 8 1), 2 2 8 Lippmann, Gabriel ( 1 845- 1 92 1), 62 Lister, Joseph ( 1 8 2 7- 1 9 1 2), 1 84 Lloyd George, David ( 1 8 6 3 - 1 945), 1 8 2 London, Norman, 2 3 5 Lorentz, Hendrik Antoon (i 8 5 3 - 1 9 2 8), 1 8 , 46 , 5 8 , 6 3 -6 6 , 1 1 9 , 1 5 7 Lowell, Lawrence ( 1 8 56- 1 943), 1 4 1 Lowenthal, Max ( 1 8 64- 1 9 1 4), 20 Lucrezio (98-5 5 a. C.), 1 1 8 Ludendorff, Erich ( 1 865-1 9 3 7), 1 56n. Luxemburg, Rosa ( 1 8 7 1 - 1 9 1 9), 1 44 Lyman, Theodore ( 1 8 7 4- 1 9 54), 6 7 Mach, Ernst ( 1 8 3 8- 1 9 1 6), 6 3 , 1 1 7 sgg. , 1 3 1 Magnes, Judah ( 1 8 7 7 - 1 948), 1 47n. Mai, Julia, 2 1 9 Maimonide, Mosè (i l 3 5 - 1 204), 1 94 sg. Mankiewicz, Johanna, 2 2 2 Mann, Thomas ( l 8 7 5- 1 9 5 1), 206, 208 , 2 1 4 Marangoni, Ernesta Pelizza ( 1 8 7 6- 1 972), 2 1 8, 2 1 9 Marden, Mary, 1 8 8 Marianoff, Dimitri (i 8 8 9-?), 2 1 3 Marié, Lieserl, 3 , 7 , 1 1 - 1 5 Marié, Marija ( 1 847- 1 9 3 5), 6 Marié, Mileva, vedi Einstein-Marié, Mileva Marié, Milos ( 1 846- 1 9 22), 6 Marié, Milos ( 1 8 8 5- 1 944), 6 Marié, Zorka ( 1 8 8 3 - 1 9 3 8), 6 Marx, Erich ( 1 8 74- 1 9 56), 6 7

294

INDICE D E I NOMI

Maxwell, James Clerk ( 1 8 3 1 - 1 8 7 9), 1 1 9 , 1 60 Mayer, Walther ( 1 8 8 7- 1 9 7 8), 74, 1 8 5 McCarthy, Joseph ( 1 908- 1 9 5 7), 2 3 3 , 2 3 5 Meitner, Lise ( 1 8 7 8 - 1 968), 207 Meyer, Edgar ( 1 8 7 9-1 960), 66, 68 Meyer, Stefan ( 1 8 7 2 - 1 949), 66, 68 Meyerson, Emile ( 1 8 5 9- 1 9 3 3), 1 1 8 Michelson, Albert Abraham ( 1 852- 1 9 3 1), 74 Mill, John Stuart ( 1 806- 1 8 7 3), 1 1 7 Millikan, Robert ( 1 8 6 8- 1 9 5 3), 1 5 7 Minkowski, Hermann ( 1 864- 1 909), 54 Mittag-Leffler, Magnus ( 1 846- 1 92 7), 7 7 Mobius, August ( 1 790- 1 8 6 8), 2 5 7 Molotov, Vjal:eslav Michajlovic ( 1 890-1 986), ! 59 Moszkowski, Alexander ( 1 8 5 1 - 1 9 3 4), 7 7 Mussolini, Benito ( 1 8 8 3 - 1 945), 2 2 , 1 8 8 Nadolny, Rudolf ( 1 8 7 3- 1 9 5 3), 60 Nagel, Bengt ( 1 9 2 7- ), Nathan, Otto ( 1 8 9 3-?), 7 7 , 1 5 1 , 1 8 8 Naunyn, Bernhard ( 1 8 3 9- 1 92 5), 6 4 sg. , 6 8 Nehru, Jawaharlal ( 1 8 8 9- 1 964), 1 04, 2 1 4, 2 1 8 , 2 54 Nernst, Walther ( 1 864- 1 94 1 ), 6 3 , 1 3 0, 1 52 Neumann, John von ( 1 90 3 - 1 9 5 7), 2 2 1 Newton, lsaac ( 1 64 3 - 1 7 2 7), 3 9 sg. , 4 9 sg. , 5 5 , 5 7 , 66 sg. , 1 1 9 , 1 2 5, l 34 sg. , 1 4 1 , 1 60, 1 84, 2 5 5 , 2 5 7 Nicolai, Georg Friedrich ( 1 8 74- 1 964), ! 5 3 Nietzsche, Friedrich ( 1 844- 1 900), 1 49 Nobel, Alfred ( 1 8 3 3 - 1 8 96), 1 9 3 sg. Norden, Heinz, ! 5 1 n . Nordmann, Charles, 1 42 Nordstrom, Gunnar ( 1 8 8 1 - 1 92 3), 6 7 sg. O'Connel, cardinale, 1 6 1 O'Conor, Herbert, 2 3 6 sg. Onnes, Heike K. ( 1 8 5 3 - 1 9 2 6), 6 3 , 66 Oppenheimer, Robert ( 1 904- 1 967), 2 3 8 sg. , 252 Ornstein, Leonard ( 1 8 80- 1 94 1), 6 6 Oseen, Cari ( 1 8 7 9- 1 9 5 2), 6 7 sg. Ossietzky, Cari von ( 1 8 8 9- 1 9 3 8), 1 9 7 Ostwald, Wilhelm ( 1 8 5 3- 1 9 3 2), 6 3 sg. , ! 52 Painlevé, Paul ( 1 86 3 - 1 9 3 3), 1 42 , 1 80 Pais, Abraham ( 1 9 1 8- ), 52n. Paschen, Friedrich ( 1 8 6 5- 1 947), 6 3 Pauli, Wolfgang ( 1 900- 1 9 5 8), 3 1 sg. , 46

Perrin, Jean ( 1 8 70- 1 942), 6 3 , 66 sg. Piccard, Auguste ( 1 8 84- 1 962), 1 3 0n. Pickford, Mary ( 1 8 9 3 - 1 9 7 9), 1 7 2 Planck, Max ( 1 8 5 8- 1 947), 2 9 , 3 4, 3 8 , 40, 62 sg. , 6 6 , 6 8 , 70 sg. , 1 1 9 , 1 2 1 , 1 2 9 sg. , 1 3 2 , 1 52 , 1 54 Platone (c. 42 8- 3 48 a. C.), 1 1 7 sg. Podolsky, Boris ( 1 8 9 6- 1 966), 1 9 3 Poincaré, Henri ( 1 8 5 4- 1 9 1 2), 7 7 , I l 7 sg. , 1 24, 1 2 9n. Poor, Charles ( 1 866- 1 9 5 1 ), 1 3 5 Poulton, Edward ( 1 8 56- 1 943), 6 8 Pringsheim, Ernst ( 1 8 5 9- 1 9 1 7), 64 Radhakrishnan, Sarvepalli ( 1 8 8 8- 1 9 7 5), 1 0 3 Rame!, Barone Sten ( 1 8 7 2 - 1 947), 6 1 Rathenau, Walther ( 1 867-1 922), 59, 1 44 sg. Reinhardt, Max ( 1 8 7 3 - 1 94 3), 1 9 5 Remarque, Erich Maria ( 1 8 9 8- 1 9 70), 1 64 Renger, Karl, 1 3 0n. Renker, Hans, 1 3 0n. Renn, Jiirgen, 1 5n . Roboz, Elizabeth, vedi Einstein, Elizabeth Rockefeller, John Davison ( 1 8 3 9- 1 9 3 7), 171, 251 Rogers, Will ( 1 8 7 9- 1 9 3 5), 1 7 2 Rolland, Romain ( 1 866- 1 944), 1 0 1 , 1 3 8 , 1 54, 1 56 Rontgen, Wilhelm ( 1 845- 1 9 2 3), 1 6 , 1 2 6 , ! 52 Roosevelt, Eleanor ( 1 8 84- 1 962), 2 1 4 Roosevelt, Franklin Delano ( 1 8 8 2 - 1 945), 3 6 , 1 8 7 , 209, 2 1 0 sg. , 2 1 3 , 22 1 , 2 2 8 Rosen, Nathan ( 1 909- ), ! 5 9 , 1 9 3 Rosenberg, Ethel ( 1 9 1 5- 1 9 5 3), 2 3 3 sg. Rosenberg, Julius ( 1 9 1 5- 1 9 5 3), 2 3 3 sg. Rosenfeld, Léon, 42 Rottenberg, Otto von ( 1 8 6 8- 1 9 3 7), 6 1 Riibel, Eduard, 4, 24 Russell, Bertrand ( 1 8 7 2- 1 9 70), 1 1 8 , 2 1 1 , 2 3 5 , 260 Rutherford, Ernest ( 1 8 7 1 - 1 9 3 7), 3 8 , 1 8 3 Sachs, Alexander ( 1 8 9 3- 1 9 7 3), 209 St . John, Charles ( 1 8 5 7 - 1 9 3 5), 65 Samuel, Frank, 1 1 8 Samuel, Herbert ( 1 8 70- 1 96 3), 1 1 8 , 1 4 7 , 222 Savié, Helene (nata Kaufler) ( 1 8 7 1 - 1 943), I O, ! I n . , 1 9, 24 Schaefer, Clemens ( 1 8 7 8- 1 9 6 8), 64

INDICE DEI NOMI

Schmid, Anna ( 1 8 8 2 - 1 948), 8 n . Schopenhauer, Arthur ( 1 7 8 8 - 1 860), 1 2 5 , 1 69 Schulmann, Robert, 1 5n . , 1 6 Schwarz, Paul, l 70 Schwinger, Julian ( 1 9 1 8- ), 2 2 1 Seelig, Cari ( 1 8 94- 1 962), 1 8 , 2 5 , 74 Shamir, Yitzhak ( 1 9 1 5- ), 2 5 3 Shaw, George Bernard ( 1 8 56- 1 9 50), 8 7 , 1 3 8 , 1 56 , 1 6 9 , 1 70 Soldner, Johann Georg von ( 1 7 7 6- 1 8 3 3), 5 8 Solovine, Maurice ( 1 8 7 5- 1 9 5 8), 1 4 , 1 1 7 Sommerfeld, Arnold ( 1 8 6 8- 1 9 5 1 ), 3 1 , 6 3 sg. , 6 8 , 1 54 Spinoza, Baruch de ( 1 6 3 2- 1 6 7 7), 1 1 3 , 1 1 5 , 1 17 123 ' Stalin, losif Vissarionovic ( 1 8 7 9- 1 95 3), 1 59, 223 Stark, Johannes ( 1 8 74- 1 9 5 7), 6 3 Stern, Otto ( 1 8 8 8 - 1 969), 5 1 , 2 1 1 Stevenson, Adlai ( 1 900- 1 96 5), 2 2 3 Stimson, Henry ( 1 8 6 7- 1 9 50), 2 1 0, 2 8 2 Strassmann, Fritz ( 1 902- 1 980), 207 Strauss, Ernst ( 1 9 2 2- 1 9 8 3), 7 3 Strauss, Lewis ( 1 8 9 6- 1 9 74), 2 2 1 n . Strauss, Raphael, 7 3 Stumpf, Cari ( 1 848- 1 9 3 6), 60 Stiirgkh, Karl von ( 1 8 5 9 - 1 9 1 6), 1 3 1 Svedberg, The ( 1 8 84- 1 9 7 1), 6 3 , 66 Szilard, Leo ( 1 8 9 8- 1 9 54), 208 sg. Tagore, Devendranath ( 1 8 1 7- 1 905), 9 3 Tago re, Dwarkanath, 9 3 Tagore, Rabindranath ( 1 86 1- 1 94 1 ), 92- 1 02 , 171 Talmey, Max ( 1 8 6 9- 1 94 1 ) , 1 1 7 , 1 6 7 Talmud, Max, vedi Talmey, Max Thomson, Joseph John ( 1 8 56- 1 949), 5 8 Tomonaga, Sin-ltiro ( 1 906- 1 9 7 9), 2 9 Toscanini, Arturo ( 1 8 6 7- 1 9 52), 1 7 1 Trbuhovié-Gjuric, Desanka ( 1 8 9 7- 1 9 8 3), 3 sg. , 16 sgg. , 24 Truman, Harry S. ( 1 8 84- 1 9 7 2), 2 1 4, 2 1 9 , 2 2 1 , 2 2 8 , 2 3 2 sg. Uhlenbeck, George ( 1 900- 1 9 8 8), 3 1

295

Urey, Harold ( 1 8 8 3 - 1 9 8 1), 208, 2 3 4 Vallentin, A . , 2 8 2 Waals, Johannes van der ( 1 8 3 7- 1 9 2 3), 6 3 Wagner, Ernst ( 1 8 76- 1 9 2 8), 68 Walcott, Charles ( 1 8 50- 1 92 7), 6 7 Waldeyer-Hartz, Wilhelm von ( 1 8 3 6- 1 92 1), 66 Walker, Jimmie ( 1 8 8 1 - 1 946), 1 7 1 Wallace, Henry ( 1 8 8 8 - 1 9 6 5), 2 2 1 Wallenberg, Raoul ( 1 9 1 2-?), 1 59 Walsh, Michael, 2 2 2 Warburg, Emil ( 1 846- 1 9 3 1), 6 5 sg. , 6 8 Washington, George ( 1 7 3 2- 1 7 9 9), 2 3 5 Weinberg, Steven ( 1 9 3 3 - ) , 1 1 8 Weiss, Pierre ( 1 8 6 5 - 1 946), 6 5 Weizmann, Chaim ( 1 8 74- 1 9 52), 1 3 9 sgg. , 1 4 8 , 1 7 9 , 2 1 6 , 248 Wells, Herben George ( 1 866-1 946), 1 3 8, 1 70 Wiedemann, Gustav ( 1 8 2 6- 1 8 99), I On. Wien, Wilhelm ( 1 8 64- 1 9 2 8), 64 sg. , 6 7 Wiener, Norbert ( 1 894- 1 964), 2 2 1 Wiener, Otto ( 1 862- 1 9 2 7), 6 7 Wigner, Eugene ( 1 902- ), 2 0 8 sg. Wilkie, Wendel ( 1 8 9 2 - 1 944), 2 2 1 Wilson, Woodrow, 1 8 9 sg. Winteler, Maja, vedi Einstein, Maria (Maja) Winteler, Paul ( 1 8 8 2- 1 9 52), 1 4, 2 2 Winteler, Pauline (nata Eckan) ( 1 845- 1 906), 13 Winternitz, Josef, 1 1 8 Wise, Stephen, 203 W right, Orville ( 1 8 7 1 - 1 948), 6 3 Wright, Wilbur ( 1 867- 1 9 1 7), 6 3 Yeats, William Butler ( 1 8 6 5- 1 9 3 9), 94 Young, Thomas ( 1 7 7 3 - 1 8 2 9), 3 9 Zangger, Heinrich ( 1 8 74- 1 9 5 7), 20, 1 5 5 Zeeman, Pieter ( 1 8 6 5- 1 943), 66 Zeppelin, Ferdinand ( 1 8 3 8 - 1 9 1 7), 6 3 Zhandov, Yuri, 2 2 3 Zimmermann, Werner, 3 Ziircher, Emil, 20

INDICE ANALITICO

Alben Einstein College of Medicine, 2 1 4 American Association for the Advancement of Science, 2 1 5 American Association of Scientific Workers, 211 American Jewish Congress, 206 Annus mirabilis, 1 2 7 sg. Anticomunismo, 2 1 7, 2 3 9 Antisemitismo, 1 09 , 1 3 8 , 203 Appello agli europei, 15 3 Astrologia, 8 3 Bomba atomica, 207, 2 1 1 , 2 1 3 , 2 1 8 , 2 2 3 , 228, 2 3 1 , 2 3 3 parere di Einstein sulla, 2 2 4- 3 2 preistoria della, 207 Bohr, N.: e Einstein: confronto tra, 3 4 sg. ; dialogo tra, 9 8 ; incontri, 3 7 sg. ; Nobel a E . , proposta per l'assegnazione del, d a pane di Bohr, 6 6 ; omaggio a E . , da pane di Bohr, 2 1 4, 2 54 e la filosofia, 3 6 , 4 3 e la religione, 3 4 necrologio, 2 8 opera di, 2 8 , 3 0 sg. , 4 1 sg. personalità di, 30, 3 7 premio Nobel, 3 8 , 5 7 , 7 1 , 1 46 : propo­ sto per il, 6 3 , 6 8 principio d i corrispondenza di, 2 9 vita familiare, 3 5 Bohr Institute di Copenaghen, 3 l sg. Bomba all'idrogeno, 2 3 2 Brahma Samaj , 9 3 Bund Neues Vaterland, 1 5 3 sg.

Cambridge, Università di, 1 3 4, 2 1 7 Capsula del tempo, messaggio di Einstein per la, 206 Caso Oppenheimer, vedi Einstein, A. Causalità, 4 3 , 9 8 , 1 2 3 Commissione J enner, 2 3 4 Complementarità, 2 8 , 4 3 , 50, 1 2 3 Condensazione di Base-Einstein, 4 7 , 1 60 Conferenza di Ginevra per il disarmo, 1 74 Determinismo, 1 2 3 Dukas, H . : a Princeton, 7 4 diario d i viaggio, 7 4 e gli Einstein Archives, 7 6 identità ebraica di, 7 7 infanzia, 7 2 inizio del lavoro alle dipendenze d i Ein­ stein, 7 3 morte, 7 7 viaggio i n California, 7 4 , 1 7 2 Einstein, A . : a Berna, 1 2- 1 5 , 1 1 7 : impiegato all'Uffi­ cio brevetti di, 9, 1 2 7 a Berlino, 1 9 sg. , 7 9 , 1 1 0, 1 3 0- 3 3 , 1 6 8 , 1 78 a Caputh, 1 6 8 sg. , 2 5 5 ad Aarau, 5 addio alla Germania, l 7 8 a Hollywood, l 7 2 a l Collège d e France, 1 80 a Le Coq-sur-Mer, 1 7 9-82 a Londra, 1 4 1 , 1 6 9 : discorso alla Royal Alben Hall, 1 8 3

298

INDICE ANALITICO

a New York, 1 70, 1 7 8 , 1 8 5, ! 9 3-9 8 , 206 a Pavia, 5 a Parigi, 1 42 sgg. a Praga, 1 8 , 1 2 9 a Princeton, 2 2 , 74, 8 1 , 1 4 1 , 1 8 8 sgg. , 202 , 2 5 9 arrivo negli Stati Uniti, 1 8 5 articoli su giornali, l 3 l , l 3 8 aspetto fisico, 1 3 6 autoritratto, 20 l carriera accademica di: alla Physikalisch­ Tecnische Reichsanstalt, 1 54; all'Acca­ demia prussiana delle scienze, 1 9 , 1 3 0; all'ETH di Zurigo, 1 8 , 1 2 9 ; all'Insti­ tute for Advanced Study, 74, 1 78 , 1 8 5 ; all'Istituto Weizmann, 2 56; all'Univer­ sità di Berlino, 1 9 , l 30; all'Università di Zurigo, 1 7 , 1 2 8 ; all'Università Karl­ Ferdinand di Praga, 1 8 , 1 2 9 ; direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut fi.ir Physik, 1 9 , 1 3 0; libero docente a Berna, 1 2 8 ; presidente della Società tedesca di fisica, 1 54; presidente onorario dell'Yiddish Scientific Institute, 2 5 5 centenario della nascita, 2 5 8 come filosofo naturale, I l 7 come scrittore di necrologi, 1 60, 1 9 7 compleanni: il cinquantesimo, 1 6 7 sgg. ; il settantesimo (e i successivi), 2 1 4 componimenti poetici, 1 6 7 conferimento a, della cittadinanza americana, 6 l , 8 5, 1 8 7 e Chaplin, l 7 1 e de Broglie, 45 sg. e Eduard, 24 sg. effige di: nella pubblicità, 2 5 8 ; sui francobolli, 2 5 8 e Elsa, vedi Einstein, Elsa e Freud, 1 7 6 e gli ebrei, 1 47-49, 2 3 9-50, 2 5 3 ; vedi anche Einstein e la religione e Gandhi, 92- 1 05 ; vedi anche Gandhi, M. K. e Hans Albert, 1 5 e il caso Von Ossietzsky, 1 9 7 e il pacifismo, 1 5 3 , 1 56 , 1 6 1 -6 6 , 1 8 2 , 1 90 e il problema della pace, 1 04 e la filosofia, 3 6 , 1 1 5 sg. : conoscenza di Kant, I l 8 ; formazione filosofica, I l 7 ;

introduzioni e commenti a opere filo­ sofiche, 1 2 8; la " filosofia " di, 1 2 3 sg. e la religione, 3 4, 9 2 , l 06 sgg. , 1 94, 204: educazione religiosa, 107 sgg. ; influsso della religione ebraica sugli inizi di car­ riera di, I l O e la politica, 3 6 , 8 3 , 1 04, 1 5 1 -66, 2 50: durante la prima guerra mondiale, l 5 1 -5 5 ; prima intervista su temi poli­ tici, 1 56 ; primi coinvolgimenti politici, 1 38 e Lieserl, 1 2 sgg. e Mileva, vedi Einstein-Marié, M. e Rathenau, 5 9 , 1 44 e Tagore, 92- 1 02 , l 7 l ; vedi ancbe Tagore, R. e Roosevelt, 1 8 7 , 209 sgg. , 22 1 , 2 2 8 e Rockefeller, l 7 l e Shaw, 1 69 fascino sulle folle, 1 2 6 : ragione del, 1 3 5 sgg. formazione scolastica, 5 , I l 7 in California: primo viaggio, 1 70 sgg. ; secondo viaggio, l 7 5 in Cina, 1 45 in Giappone, 5 9 , 1 46 in Palestina, 1 4 7 in Spagna, 1 50 in Sudamerica, 1 50 internazionalismo di, l 3 9 , 1 5 3 lascia l'Europa, 1 8 5 lavoro di, sul moto browniano, 6 5 , 1 2 8 malattie, 20, 1 5 8 , 2 1 3 messaggio alla Germania, 2 I l morte, 1 5 , 9 1 , 2 5 1 nascita, 4 nazionalità, 5 9 sgg. , l 3 8 nei rapporti umani, 2 7 nella produzione artistica e letteraria, 2 5 7 offerta a , della presidenza d'Israele, 2 1 6 onorificenze, 2 1 6 sg. premio No bel, 2 1 , 3 8 , 5 7 , 6 9 , 1 46 : pro­ posto per il, 62-69 stile di scrittura e talento espositivo, 16 7, 253 sugli scopi della scienza, 1 2 4 sul gioco, 1 9 8 sui fisici, l 7 3 sui negri americani, l 7 3 , 2 l 7 , 2 1 9 sull'America, 1 8 9 sgg. sulla fotografia, 2 6 l

I N DICE A N A LITICO

sulla morale, 204 sg. sulla pena di morte, 1 6 1 sulla vita extraterrestre, 1 3 7 sull'educazione, 1 9 8 sgg. , 208 sulle libertà civili, 2 3 2-3 9 , 2 5 1 sgg. sull'internazionalizzazione delle forze militari, 2 1 1 sg. , 2 30 sg. , 2 5 1 sgg. sull'Unione Sovietica, ! 5 9 , 2 1 2 , 2 2 4 sg. , 2 2 7 sg. , 2 3 1 sul nazionalismo, 1 6 3 , 2 54 su Mach, 1 1 8 supplenza di matematica: a Schaffhausen, 9; a Winterthur, 9 su scienza e religione, 1 1 2- 1 5 tendenza al distacco, 49 sgg. tributi in memoria di, 2 54 sg. Einstein Archives: Boston, IX Gerusalemme, IX, 7 7 Princeton, 269 Einstein, Elsa: conferenza di, sulla poesia tedesca, l 3 3 descritta da Charlie Chaplin, 2 1 e Einstein: parentela, 1 9; relazione e mani­ monio, 1 9 sgg. ; primo viaggio in Califor­ nia, l 70; vita coniugale, 2 1 sg. , 1 60 e Helen Dukas, 7 3 morte, 2 2 , 74 Einsteinio, 2 5 5 Einstein-Marié, M . : biografia di, 3 sgg. e Einstein: divorzio, ! 9 ; lettere del fidanza­ mento, 7- 1 4; matrimonio, 1 4; nascita dei figli, 1 2 , 1 4; presunta influenza di M. sul lavoro di Einstein, 1 5 sgg. ; sepa­ razione, 1 9 sg. famiglia d'origine, 5 sg. istruzione, 6 sg. malattie, 2 3 morte, 2 3 Einstein-de Haas, effetto, 6 5 Einstein on tbe Beacb, 2 5 7 Emergency Committee of Atomic Scientists, 228 Empirismo, 1 20 Epistemologia, 1 1 5 sg. , 1 1 8 Equivalenza massa-energia, 64 Esecutivo sionista palestinese, 14 7 ETH (Politecnico di Zurigo), 5 sg. , I l , 1 4 , 18, 1 29, 258 Fenomeno, concetto d i , 42 sg.

299

Fermio, 2 5 5 Fiddler on tbe Roof, l 06 Filosofia: definizione, 1 1 6 sg. , 1 2 3 e teoria dei quanti, 1 1 8-2 1 e teoria della relatività, 1 2 1 sgg. metafisica, 1 2 3 naturale, I l 7 Fissione, 207 Fondazione Nobel, 19 3 Forza sovranazionale, per scongiurare nuove guerre d'aggressione, 2 1 2 , 2 2 9 sg. Gandhi, M. K., 94 sg. ammirazione di Einstein per, 1 02 corrispondenza tra, e Einstein, l 02 sg. giudizi di Einstein su, 1 02-05 lotta di, per la liberazione dell'India, 94 sg. opinione di, sul sionismo, 1 02 sg. strategia di, della disobbedienza civile, 9 5 Guerra civile spagnola, 202 Hechingen, 7 2 sg. Hiroshima, 2 1 0, 2 1 3 , 2 24, 2 2 8 House Unamerican Activities Committee, 2 3 3 Impulso a uccidere, l 7 7 Indipendenza dell'India, 1 0 3 sg. Institute for Advanced Study (Princeton), 1 2 , 8 5 , 1 8 5 , 1 90, 2 54, 2 5 9 lnternationale Arbeiterhilfe, 1 5 6 Israele: appello di Einstein per l'aiuto a, 249 sg. g�udizio di Einstein su, 247 sgg. guerra di indipendenza di, 248 Jewish Forum, 206 Kaiser-Wilhelm-Institut, 209 Komiscbe Mappe, 7 8 buste, 7 9 lettere berlinesi, 7 9 sg. lettere del periodo di Princeton, 8 1 -9 1 proposte di matrimonio, 8 2 Kyoto, conferenza di, 1 46 Leggi di conservazione, 54 Lenti gravitazionali, 1 92 Locarno, trattali di, ! 58 Luce: deflessione della, a opera del Sole, 56, 58, 1 34 ipotesi del quanto di, 1 2 8

3 00

INDICE ANALITICO

natura della, 40 velocità della, 5 3 Luci della città, l 7 2 Madrid, offerta di una cattedra straordinaria da, 1 80 Manifesto dei 9 3 , 1 5 2 Manoscritto Morgan, 1 8 8 Meccanica ondulatoria, 4 7 sg. Meccanica quantistica, 2 8-3 2 , 4 1 , 1 2 1 sgg. atteggiamento di Einstein verso la, 40, 4 3 , 4 9 sgg. memoria EPR sui fondamenti della, 1 92 sg. scoperta della, 6 2 Memoria EPR, 1 92 Mercurio, precessione del perielio di, 5 5 spiegazione d i Einstein per la, 5 5 , 5 8 , 6 5 Morgan Library, 1 8 8 Moto browniano, 6 5 , 1 2 8 Museum for Science and Industry di New York, inaugurazione del, 1 9 7 Musica indiana, 9 8 sgg. National Association for the Advancement of Coloured People, l 7 3 National Academy of Sciences, 1 40 Naval Bureau of Ordnance, 2 1 2 Nazioni Unite, 1 5 7 , 224- 3 0 Nazismo, l 7 5 New York, Esposizione mondiale di, 205 sg. , 208 , 2 56 Niente di nuovo sul fronte occidentale, 1 64 Nobel, A., discorso di Einstein per il cente­ nario della nascita di, 1 9 3 sg. Onda di materia, concetto di, 47 Organizzazione sionista mondiale, 1 3 9 sg. , 1 48 sg. Palestina, 2 3 9-4 3 , 246 sgg. , 2 5 3 mandato britannico per la, 247 sg. Parallelismo a distanza, teoria del, 1 66 sg. Planck, M . : assegnazione del N obel a , 6 2 : proposta di Einstein per l', 62 costante di 45, 70 e la meccanica quantistica, 29 formula di, per la radiazione di corpo nero, 3 4, 45, 62 tra i firmatari del Manifesto dei 9 3, l 52

Premio Einstein: a Gi:idel, K., 2 2 1 a Schwinger, J . , 2 2 1 Premio Nobel: per la fisica: procedura per l'assegnazione del, 6 1 sg. : proposte per il, 62-69 per la letteratura, 94 per la pace, 1 9 7 Princeton Theological Seminary, 1 1 4 Progetto Manhattan, 2 1 0 Quanto di luce (fotone), 3 2 , 45, 70 scoperta del, 29, 39, 45 Raggi cosmici, 208 Reale Accademia svedese delle Scienze, 57 Realtà oggettiva, 9 8 , 12 3 Relatività generale, teoria della, 3 0 sg. , 50, 52-56, 58, 1 1 8-2 1 , 1 3 4 sviluppi della, 1 92 Relatività ristretta, teoria della, 3 0 , 50, 1 1 9 sgg. postulati della, 52-56 Repubblica di Weimar, ! 5 5 sg. Revisionismo, 242 Royal Society, 1 3 3 Satyagraba, insistenza per la verità, 9 5 Shanti Niketan, 9 3 sg. Simultaneità, 1 1 9 Società delle Nazioni, 1 5 7 sgg. , 1 7 6 , 1 96 , 246 Comitato della, per la cooperazione intellettuale, 1 5 7 sg. Société Française de Philosophie, 1 1 8 Spazio curvo, 54 sg. , 1 20, 1 3 4 Spencer Lecture del 1 9 3 3 , 49 Spostamento verso il rosso (delle linee spettrali), 6 5 Struttura atomica, 30, 5 7 Stati Uniti: antiamericanismo negli, 2 3 3 emigrazione di Einstein negli, 1 8 5 sgg. prima visita di Einstein negli, 1 3 9-42 Swarthmore College, 204 Tagore, R., 9 3 sg. e Einstein: su bellezza e verità, 96 sg. ; sulla musica, 98 sgg. ; giudizio su E., da parte di Tagore, 9 5, 1 02 premio Nobel, 94

I N DICE ANALITICO

Te! Aviv, cittadinanza onoraria d i 1 47 Teoria gravitazionale: di Einstein, 5 5 , 5 8 d i Einstein (ibrida), 6 5 d i Newton, 5 5 Teoria dei quanti: contributo di Einstein alla, 40 evoluzione della, 28-3 1 scopena della, da pane di Planck, 2 9 , 1 2 1 sg. vecchia, 30, 4 3 Teoria unitaria dei campi, 50, 6 9 , 1 20, 1 66 sg. , 2 1 5 Teorie: costruttive, 1 2 1 di principio, 1 2 1 ,

301

Unione Sovietica/Russia, 1 59, 2 1 2, 2 2 3 sgg. , 2 30 sgg. United Jewish Appeal, 1 9 5 , 246, 249 Università di Berlino, 60, 1 3 1 , 1 5 3 , ! 5 5 disordini antisemiti alla, l 3 9 Università di Berna, nomina di Einstein a Privatdozent dell' , 1 7 , 1 2 8 Università di Oxford, 1 80, 2 1 7 Università ebraica di Gerusalemme, 7 9 , 1 47 sgg. , 2 1 4, 2 2 3 , 248 Università Yeshiva, 2 1 4, 2 1 7 , 2 2 2 U S Atomic Energy Commission, 2 2 8 Valore newtoniano della deflessione della luce, 5 8 War Resisters lnternational, 1 6 5

inediti della vita familiare, il libro illustra in modo esauriente il credo filosofico di Einstein e le sue prese di posizione sui grandi temi della politica, della pace e del­ la guerra, sulla pena di morte, nonché gli incontri con uomini eminenti, dal presi­ dente Rockefeller a Gandhi, da Charlie Chaplin a Freud. Abraham Pais, nato nel 1 9 1 8 ad Amster­ dam, studiò con Bohr a Copenaghen nel

1 946 e conobbe Einstein nello stesso anno. Fisico eminente, professore a Princeton e alla Rockefeller University, fu insignito nel

1 979 del premio Oppenheimer.

« Come mai nessuno mi capisce , e tutti m i amano? »

9