Notai genovesi in Oltremare: Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (gennaio–agosto 1302)

Citation preview

Università di Genova Istituto

di

Medievistica

Via Lomelìini, 8 — Genova

0 .1 . ( V- »

COLLANA

STORICA

DI

FONTI

« 1»

E

STUDI

diretta da GEO PISTARINO

------.

--------------_ _ _

49 ------------------------- ------- ----- -------

ROMEO PAVONI

NOTAI GENOVESI IN OLTREMARE ATTI ROGATI A CIPRO DA LAMBERTO DI SAMBUCETO

(Gennaio - Agosto 1302)

GENOVA 1987

Stampa eseguita con il contributo del C.N.R. e del Ministero Pubblica Istruzione (60%) Autorizzazione del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali N. 3/87- 780. V/9.87 del 24-2-1987

INTRODUZIONE

L'attività notarile svolta nel 1302 da Lamberto di Sambuceto non si è conservata integralmente, ma soltanto per il pe­ riodo dal 7 gennaio all'll agosto1. Si tratta di 283 atti conte­ nuti in due cartulari notarili deU'Archivio di Stato di Genova: i nn. 382 e 173. Entrambi sono costituiti dall'unione posticcia di frammenti di cartulari appartenuti in origine a diversi no­ ta i2. I due volumi così ottenuti sono rilegati con una coperti­ na in cartone di cm. 25 x 32, recante il nome del notaio a cui si è erroneamente attribuita la redazione di tutti gli atti: Giovan­ ni Bardi per il cartulare n. 382 e Antonio Fellone per il n. 173. Le carte di questi due cartulari sono contraddistinte, nel mar­ gine superiore del recto, da una duplice numerazione: l'origi­ nale, in cifre romane, ovviamente incoerente a causa della di­ versa provenienza dei vari fascicoli; una seconda, moderna, pro-

1 Sul programma di ©dizione dei notai genovesi a Cipro si veda la prefazione di Geo Pistarino ai volumi: V. POLONIO, N otai genovesi in O ltremare. Atti rogati a Cipro da L am berto di Sam buceto (3 luglio 1300 ■ 3 agosto 1301), Collana storica di fonti e studi diretta da Geo Pistarino, n. SI, Genova, 1982; R. PAVONI, N otai genovesi in O ltremare. Atti roga­ ti a Cipro da L am berto di S am bu ceto (6 luglio - 21 o ttob re 1301), voi. 32 della medesima Collana, Genova, Ì982. Oltre ai citati sono usciti, nel­ l'ambito del suddetto programma di edizione e a cura di MICHEL BALARD, due altri volumi: N otai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro d a L am berto di S am bu ceto (11 o ttobre 1296 - 23 giugno 1299), Collana cit., n. 39, Genova, 1983; N otai genovesi in O ltremare. Atti rogati a Cipro. L am berto di S am bu ceto (31 m arzo 1304 - 19 luglio 1305, 4 gennaio - 12 luglio 1307). Giovanni d e R ocha (3 agosto 1308 - 14 m arzo 1310), Collana ci-t., n. 43. 2 II cartulare notarile n. 173 contiene anche gli atti rogati a Cipro dà Giovanni d e R ocha: si veda il secondo volume di M. BALARD cit., pp. 2794281.

hábilmente coeva alla rilegatura dei cartulari, in cifre arabe. Gli atti rogati da Lamberto di Sambuceto sono contenuti in un fascicolo del n. 382 e in un altro del n. 173. Il primo è costituito da 35 carte, cc. 108 a - 142 b della numerazione araba, corrispon­ denti alle cc. II a - XXXVI b della numerazione romana, e con­ tiene 141 atti, rogati a Famagosta dal 7 gennaio al 29 marzo. Il fascicolo del n. 173 consta di 38 carte (1 a - 38 b /X X X X I a LXXVIIIIb) e comprende 142 atti, rogati a Famagosta dal 2 aprile all'11 agosto. Le carte di entrambi i fascicoli misurano cm. 23 x31. La successione cronologica e la numerazione roma­ na indicano che i due fascicoli appartenevano al cartulare ori­ ginario di Lamberto e che, oltre all'inizio di gennaio e alla se­ conda metà dell'anno 1302, è andata perduta la documentazio­ ne contenuta nelle cc. XXXVII a - X X X X b, relativa al breve periodo fine marzo - inizio aprile. La documentazione riflette l'importanza di Cipro nell’economia mediterranea di questo periodo e l'intensa attività mer­ cantile delle varie comunità occidentali insediate a Famagosta. Si tratta in maggioranza di accom endacion.es e di procure, se­ guono i contratti di cambio, le quietanze e i mutui; infine, in numero minore, le societates, le compravendite, le doti e i testa­ menti. Lo stato di conservazione è ottimo, senza macchie, fori o lacerazioni che compromettano la lettura. Ogni atto, numerato progressivamente, preceduto dal rege­ sto e seguito dalle note, è stato pubblicato integralmente, ri­ spettando l'ordine primitivo anche quando questo contrasta con la successione cronologica. Due casi in particolare devono es­ sere rilevati; alla fine di gennaio e all'inizio di febbraio vi sono due documenti (nn. 69 e 70) che recano la data 8 gennaio; si­ milmente alla fine di aprile e all'inizio di maggio vi sono tre documenti (nn. 186, 189 e 194) che hanno la data 2 aprile. Seb­ bene per la loro collocazione sia probabile che il notaio abbia confuso il mese uscente con quello entrante, in assenza di altri elementi a favore di una correzione, si è conservata la data fornita dal testo. Sono stati considerati come documenti a sé, quindi con numero proprio, anche gli atti incompleti, cominciati e non

e ;J i f >





^

/* * * ? ÍW'*"V4uori testo. 31) V. POLONIO, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (3 luglio 1300-3 agosto 1301), Ge­ nova, 1981, pp. XXII 4- 604, n. 2 tavv. fuori testo. 32) R. PAVONI, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (6 luglio-27 ottobre 1301), Genova, 1982, pp. XVI + 342, n, 2 tavv. fuori testo. 33) D. GIOFFRE’, Lettere di Giovanni da Pontremoli mercante ge­ novese 1453‘-1459, Genova, 1982, pp. XLVIII + 270, n. 2 tavv. fuori testo.

34.1) A. ROCCATAGLIATA, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene, t. I, Pera, 1408-1490, Genova, 1982, pp. 326, n. 4 tavv. fuori testo. 34.2) A. ROCCATAGLIATA, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Pera e Mitilene, t. II, Mitilene, 1454-1460, Genova, 1982, pp. 180, n. 2 tavv. fuori testo. 35) A. ROCCATAGLIATA, Notai genovesi in Oltremare, Atti rogati a Chio (1453-1454 / 1470-1471), Genova, 1982, pp. XXVIII+ 312. 36) L, BALLETTO, Genova nel Duecento. Uomini nel porto e uomini sul mare, Genova, 1983, pp. 294. 37) S. ORIGONE-C. VARALDO, Corpus inscriptionum medii aevì Liguriae, II, Genova - Museo di S. Agostino, Genova, 1983, pp. 224, n. 96 tavv. fuori testo con 273 riproduzioni. 38) Miscellanea di studi Storici II, Genova, 1983, pp. 268. G. AIRALDI, Groping in the dark: the emergence o f Genoa in the early Middle Ages-, B. KEDAR, Mercanti genovesi in Alessandria d’Egitto negli anni Sessanta del secolo X I; G. PISTARINO, Genova, Alessandria e papa Alessandro I I I ; J . E . RUIZ DOMENEC, La aventura imposible de Bertran de Born; P. SCHREINER, / diritti della città di Malvasìa nell’epoca tardobizantina; R. L O P E Z -G . AIRALDI, Il più antico manude italiano di pra­ tica della mercatura; L. BALLETTO, Cipro nel « Manuale di Mercatura » dì Francesco Bdduccì Pegolotti; S. ORIGONE, Il commercio del grano a Cipro (1299-1301); Incontro con Roberto Lopez; L. BALLETTO, Bilancio di tren­

tanni e prospettive della medievistica genovese.

39) M. BALARD, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (11 ottobre 1296-23 giugno 1299), Ge­ nova, 1983, pp. X + 236. 40) J. E. RUIZ DOMENEC, La caballeria o la imagen cortesana del mundo, Genova, 1984, pp. 602.

41) S. FOSSATI BATTERI, Genova e Cipro. Vìnchiesta su Pietro de Marco capitano di Genova in Famagosta (1448-1449), Genova, 1984, pp. LXXXII -I- 256, n. 2 tavv. fuori testo. 42) Genova e la Bulgaria nel medioevo, Genova, 1984, pp. 466. Parte I - Atti delle « Giornate bulgare a Genova », 28-30 ottobre 1981: G. PISTARINO, Introduzione; I . DUJCEV, Italia e Bulgaria attraverso i secoli; G. PISTARINO, All’origine dei rapporti bulgaro-genovesi; R. PAVONI, Il to­ ponimo «Bulgaro»: un problema ancora aperto; Interventi di V. GJUZELEV e G. PISTARIN O ; V. GJUZELEV, I rapporti bulgaro-genovesi nei secoli X IIIXV; G. AIRALDI, Genova e Bulgaria: storia commerciale o storia militare?; S. ORIGONE, La famiglia « d e Bulgaro» a Genova (secc. XII-XV); L. BAL­ LETTO, Presenze bulgare da Gaffa a Genova (secc. XIII-XV); Interventi di I . DUJCEV e G. PISTARINO; P. SCHREINER, Una principessa bulgara a Genova ; E. TODOROV A, Le relazioni di Dobrotiza con i Genovesi; A. BICCI,

Temi di storia bulgara nella storiografia delle « Annales »: nota bibliografica; A BARAGONA, La Bulgaria nella trattatistica storico-geografica italiana del Cinquecento; Interventi di I. DUJCEV e G. REBORA; G. PISTARINO, Conclusione. Parte I I - Contributi bulgari del Novecento sulla storia dei rapporti bulgarogenovesi nel medioevo: V. KUTIKOV, Un’interessante clausola economica nel­ l’accordo del 1387 fra il principe Ivanko e i Genovesi; A. ISCIRKOV, Il nome della regione di Zagorie o Zagora nel passato ed al giorno d’oggi; I . SAKAZOV,

Le relazioni commerciali fra la Bulgaria e i Genovesi all’inizio del secolo XIV, con Appendice documentaria a cura di L. BALLETTO; H. HINKOV, I rap­ porti economici della regione di Dobrugia alla vigilia della conquista turca; H. KOLAROV, Contributo alla questione dei rapporti commerciali della Bulgaria con l’estero nei secoli XIl-X IV; V. GJUZELEV, Nuovi documenti sulVattività commerciale dei Genovesi nella terra bulgara nel secolo XIV ; E , TODOROVA, Gli insediamenti genovesi alle foci del Danubio: Vicina, Chil'ta, Licostotno.

43) M. BALARD, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro. Lamberto di Sambuceto (31 marzo 1304 -19 luglio 1305, 4 gennato-12 luglio 1307). Giovanni de Kocha (3 agosto 1308-14 marzo 1310), Genova, 1984, pp. 418, n. 6 taw. fuori testo. 44) L. BALLETTO, Atti rogati a Ventimiglia da Giovanni di Amandolesio dal 1258 al 1264, Genova, 1985, pp. 676.

I, NASO, Una bottega di panni alla fine del Trecento: Giovanni Canale di Pinerolo e il suo libro di conti, Genova, 1985, pp. 278. L. BALLETTO, Medici e farmaci, scongiuri ed incantesimi, dieta e gastronomia nel medioevo genovese, Genova, 1986, pp. 2.48. G. PISTARINO, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Tunisi da Pietro Battifoglio (1288-1289), Genova, 1986, pp. 242. I Comuni Italiani nel Regno Crociato di Gerusalemme, Genova, 1986, pp. 696, n. 15 tavv. fuori testo. E. ASHTOR, Il regno dei crociati e il commercio di Levante-, G. PISTARINO, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del Regno Latino di Gerusalemme-, M. BALARD, Les transports maritimes génois vers la Terre Sainte-, L. BALLET­ TO, Fonti notarili genovesi del secondo Duecento per la storia del Regno La­ tino di Gerusalemme; S. ORIGONE, Genova, Costantinopoli e il Regno di Gerusalemme (prima metà sec. XIII)-, B .Z . KEDAR, Genoa’s golden inscrip­ tions in the Church of the Holy Sepulchre: a case for the defence-, J . RILEYSMITH, The Venetian Crusade of 1122-1124-, M. POZZA, Venezia e il Regno di Gerusalemme dagli Svevi agli Angioini; D. JACOBY, A Venetian manual of Commercial Practice from Crusader Acre; M. - L. FAVREAU-LILIE, Frie-

denssicherung und Kofliktbegrenzung: Genua, Pisa und Venedtg in Akkon, ca. 1200-1224; D. PRINGLE, Pottery as evidence for trade in the Crusader States; G. AIRALDI, I Lombardi alla Prima Crociata; M. TANGHERONI, Pisa e il Regno Crociato di Gerusalemme; D. ABULAFIA, The Anconitan pri­ vileges in the Kingdom of Jerusalem and the Levant trade o f Ancona; B. F I­ GLIUOLO, Amalfi e il Levante nel Medioevo; S. FODALE, Regno di Sicilia e Regno di Gerusalemme-, S. SCHEIN, From “Milites Chrìsti" to "Mali Christiani”. The Italian Communes in Western Historical Literature; R. FRANKEL, I cippi confinari genovesi del Kibbutz Shomrat.

R. PAVONI, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (Gennaio - Agosto 1302), Genova, 1987, pp. 412, 2 tavv. fuori testo.

Fuori serie

L. BALLETTO, Mercanti, pirati e corsari nei mari della Corsica, Ge­ nova, 1978 (esaurito). Cinquantanni di storiografia medievistica italiana e sovietica - Gli in­ sediamenti genovesi nel Mar Nero: Atti del Convegno storico ìtalosovietico e della Tavola rotonda, Genova, 11-13 novembre 1976, Genova, 1982, pp. 384, fuori testo riproduzione in facsimile a co­ lori dell’Atlante Luxoro del sec. XIV (Civica Biblioteca « Berio » di Genova). L. BALLETTO, Bilancio di trentanni e prospettive della medievistica genovese, Genova, 1983, pp. 154.

(Distributrice: Librerìa Bozzi - via Caiioli, 2 A r. - Genova).