Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche 9782728301171, 2728301174

307 86 41MB

Italian Pages 680 Year 1990

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche
 9782728301171, 2728301174

Citation preview

sSSSfflggS . • -vr.

fCsajsaavw ""TVirytxx ;; -. . ittWWXS.'SK — ms ssss ssgg See» «MBWWU'.'USS.VUi

.-:

-

--'SagBrogSefeSgagw^TOagcsag^ggi . :..-.: -■ . • . .'.... figge figs :

..ykmUUa---fOUUA^^AOAiUtUAAA .-' -- . BC -. :. XJ ::• :. •--• :-• " ..•-. -. •■- :• . - -.. :. :

NUNC COGNOSCO EX PARTE

THOMAS J. BATA LIBRARY TRENT UNIVERSITY

Digitized by the Internet Archive in 2019 with funding from Kahle/Austin Foundation

https://archive.org/details/bibliografiatopo0008unse

SCUOLA NORMALE SUPERIORE

ECOLE FRANCAISE DE ROME CENTRE J. BERARD NAPLES

COLONIZZAZIONE GRECA IN ITALIA E NELLE ISOLE TIRRENICHE

diretta da

G. NENCI e G. VALLET

Vili SITI GARGARA - LENTINI

PISA - ROMA 1990

oO(o

l

, fi D /

Do V ( ^

// presente volume è stato curato da Alessandro Corretti.

ISBN 88-7642-030-4 (SNS) 2-7283-0230-4 (EFR)

DPcbblliCf*-10-ne. deI presente volume hanno contribuito il C.N.R. il C.N.R.S. e il Mmistere des Affaires Etrangères della Repubblica Francese.

ABBREVIAZIONI DELLE OPERE PIU’ FREQUENTEMENTE CITATE

ABV

ACETI

J.D. Beazley, Attic Black-figure Vase-pain¬ ters, Oxford 1956. T. Aceti, In Gabrielis Barrii ... De Antiquitate et situ Calabriae libros quinque .... prolegomena, additiones et notae ..., Ro-

ACT

ALBERTI AMICO

ARV 1 ARV 2

BARRIUS BERARD!

BERARD 2

BERARD 3

BERARD 4

BTCGI

mae 1737. Atti del ... Convegno di Studi sulla Magna Grecia. L. Alberti, Descrittione di tutta l’Italia, Bologna 1550 (Venetia 1596, I-II). V. Amico, Lexicon topographicum Siculum, Panormi-Catanae 1757-1760 (trad. it. Palermo 1855-1856, I-II). J.D. Beazley, Attic Red-figure Vase-pain¬ ters, Oxford 1942. J.D. Beazley, Attic Red-figure Vase-pain¬ ters2, Oxford 1963. G. Barrius, De antiquitate et situ Cala¬ briae libri quinque, Romae 1571. J. Bérard, La colonisation grecque de Vitalie méridionale et de la Sidle dans l’antiquité: l’histoire et la légende, Paris 1941. J. Bérard, La colonisation grecque de Vitalie méridionale et de la Sidle dans l’antiquité: l’histoire et la légende2, Paris

1957. J. Bérard, Bibliographie

topographique des principales cités grecques de l’Italie méridionale et de la Sidle dans l’antiquité, Paris 1941. J. Bérard, L’expansion et la colonisation grecque jusqu’aux guerres médiques, Pa¬

ris 1960. G. Nenci - G. Vallet, Bibliografia topogra¬ fica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1977

sgg-

VI BYVANCK CAH

CIACERI i CIACERI2

A.W.

Byvanck, De Magnae Graeciae histo¬ ria antiquissima, Hagae Com. 1912. The Cambridge Ancient History. E. Ciaceri, Culti e miti nella storia del¬ l’antica Sicilia, Catania 1911. E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia,

CLUVERIUS 1 CLUVERIUS 2

Milano-Roma 1924-1932, I-III. P. Cluverius, Sicilia antiqua, Leidae 1619. P. Cluverius, Italia antiqua, Lugduni Batavorum 1624, I-II.

DE

Dizionario epigrafico di antichità romane,

fondato da E. DictAntGrRom

De

Ruggiero, Roma 1895 sgg.

Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines, dir. Ch. Daremberg - Edm. Sa¬

glio, Paris 1877 sgg. DUNBABIN

EAA EC El EU A

FAZELLUS FREEMAN

GIANNELLI1

TJ. Dunbabin, The Western Greeks. The History of Sicily and South Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B.C., Oxford 1948. Enciclopedia dell’Arte Antica. Enciclopedia Cattolica. Enciclopedia Italiana. Enciclopedia Universale dell’Arte. T. Fazellus, De rebus Siculis decades duae, Panormi 1558. E.A. Freeman, The History of Sicily from the Earliest Tirmes to the Death of Agathokles, Oxford 1891-1894, I-IV. G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente, Firenze

1924. GIANNELLI2

G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente2, Firen¬

ze 1963. GIUSTINIANI

HEAD» HEAD2 HOLM

L.

Dizionario geografico ra¬ gionato del Regno di Napoli, Napoli 1797Giustiniani,

1805, I-XIII. B.V. Head, Historia Numorum, Oxford 1887. B.V. 1911.

Head,

Historia Numorum2

Oxford

Geschichte Siciliens im Alterthum, Leipzig 1870-1898, I-III.

A. Holm,

VII HOUEL

IGCH

LENORMANT

KIPauly MARAFIOTI1 MARAFIOTI2 MAYER

J. Houel, Voyage pittoresque des lies de Sicile, de Malte et Lipari, Paris 1782-1787, I-IV. M. Thompson - 0. Morkholm - C.M. Kraay, An Inventory of Greek Coin Hoards, New York 1973. F. Lenormant, La Grande-Grèce, Paris 1881-1884, I-III.

Der Kleine Pauly, Stuttgart 1964-1975. C. Marafioti, Croniche et antichità di Ca¬ labria, Padova 1596. C. Marafioti, Croniche et antichità di Ca¬ labria2, Padova 1601. M. Mayer, Apulien vor und wàhrend der Hellenisirung mit besonderer Beriicksichtigung der Keramik, Leipzig 1914.

ME E

NISSEN OCD 1 OCD 2 PACE PAIS1 PAIS2 PATERNO'

PECS RE

RRC SdS SNG TSA

'EXLtivixt] ’EyxoxXoTcaiSsia. H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlin 1883-1902, I-II, 2. The Oxford Classical Dictionary, Oxford 1948. The Oxford Classical Dictionary2, Oxford 1970. B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano 1935-1949, I-IV. E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894. E. Pais, Italia antica. Ricerche di storia e di geografia storica, Bologna 1922, I-II. I. Paterno Principe di Biscari, Viaggio per tutte le antichità della Sicilia, Napoli 1781.

The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton NJ. 1976. Paulys Real-Encyclopadie der classischen Altertumswissenschaft, neue Bearb. hrsg. G. Wissowa, Stuttgart-Munchen 1893 sgg. M.H. Crawford, Roman Republican Coi¬ nage, Cambridge 1974. Storia della Sicilia, dir. Rosario Romeo, Napoli 1979-1980.

Sylloge Nummorum Graecorum. Testimonia Siciliae Antiqua, ed. E. Manni, Roma 1981 sgg.

SIGLA DELLE RIVISTE CITATE NEL VOLUME

AA AAAH AAN A Ant Hung AAP AAPal AAPat

AAT

ABAW ABSA ABull AC ACD Acr ADAW

AEA AFLB AFLL AFLPer AFMB AGI AHR

Archàologischer Anzeiger. Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam pertinentia. Atti dell’Accademia di Archeologia, Lette¬ re e Belle Arti di Napoli. Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae. Atti dell'Accademia Pontaniana. Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo. Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti. Atti dell'Accademia delle Scienze di To¬ rino, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften. The Annual of the British School at Athens. The Art Bulletin. L’Antiquité Classique. Acta Classica Universitatis Scientiarum Debreceniensis. Acropole. Abhandlungen der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, Klasse fiir Sprachen, Literatur und Kunst. Archivo Espanol de Arqueologia. Annali della Facoltà di Lettere dell’Univer¬ sità di Bari. Annali della Facoltà di Lettere di Lecce. Annali della Facoltà di Lettere di Perugia. Annali della Facoltà di Magistero dell’Uni¬ versità di Bari. Archivio Glottologico Italiano. American Flistorical Review.

X AIIN

Annali dell’Istituto Italiano di Numisma¬ tica. AION (archeol) Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Seminario di Studi del Mondo Classico. Sezione di Archeologia e Storia Antica. AIIRS Acta Instituti Romani Regni Sueciae. AJ The Archaeological Journal. AJA American Journal of Archaeology. AJPh American Journal of Philology. AK Antike Kunst. AMIIN Atti e Memorie dell’Istituto Italiano di Numismatica. Anc Soc Ancient Society. Ann Acc Etrusca Cortona Annuario dell'Accademia Etnisca di Cortona. Annales (ESC) Annales (Economie, Sociétés, Civilisa¬ tions). Ann Inst Annali dell’Instituto di Corrispondenza Ar¬ cheologica. ANS Mus N The American Numismatic Society Mu¬ seum News. AntJ The Antiquaries Journal. Ant Die Antike. Ant Surv Antiquity and Survival. AqN Aquileia Nostra. AR Archaeological Reports. ARAZ Atti e Rendiconti dell’Accademia degli Ze¬ lanti di Acireale. Arch Archeologia. Ricerche, Scoperte, Turismo. Archaol Ztg Archaologische Zeitung. Arch Class Archeologia Classica. Archéolog Archéologia. Paris. Arch Med Archeologia Medievale. Aréth Aréthuse. ARID Analecta Romana Instituti Danici. ASAA Annuario della Scuola Archeologica Ita¬ liana di Atene. ASC Archivio Storico di Corsica. ASCL Archivio Storico per la Calabria e la Lu¬ cania. ASI Archivio Storico Italiano. ASIPS Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze. ASLi Archivio Storico Ligure. ASLombardo Archivio Storico Lombardo. ASLSP Atti della Società Ligure di Storia Patria.

XI ASM ASMG ASNP ASP ASRSP ASS ASSO Ath Atti Soc Tose Sc Nat Au AW A&R BA BAAR BAB BABesch BAGB BCAR BCA Sicilia

BCFS BCH BONN BFC BFS BIBR BICS BLig BMCG BMQ BPhW BPI

Archivio Storico Messinese. Atti e Memorie della Società Magna Gre¬ cia. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia. Archivio Storico Pugliese. Archivio della Società Romana di Storia Patria. Archivio Storico Siciliano. Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Athenaeum. Atti della Società Toscana di Scienze Na¬ turali. Ausonia. Antike Welt. Atene e Roma. Bollettino d’Arte del Ministero della Pub¬ blica Istruzione. Bollettino dell’Associazione Archeologica Romana. Bulletin de la Classe des Lettres de l’Académie Royale de Belgique. Bulletin Antieke Beschaving. Bulletin de TAssociation G. Budé. Bollettino della Commissione Archeologi¬ ca. Bollettino Assessorato Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione della Sicilia. Bollettino del Centro Studi di Filologia e Linguistica Siciliana. Bulletin de Correspondance Hellénique. Bollettino del Circolo Numismatico Napo¬ letano. Bollettino di Filologia Classica. Bulletin de la Faculté des Lettres de Strasbourg. Bulletin de Tlnstitut Historique Belge de Rome. Bulletin of the Institut of Classical Stu¬ dies of the University of London. Bollettino Ligustico per la Storia e la Cultura Regionale. Bollettino dei Musei Civici Genovesi. The British Museum Quarterly. Berliner Philologische Wochenschrift. Bullettàio di Paletnologia Italiana.

XII BSAF BSC BSGI BSL B Stud Lat Bull Inst Bull Nap Bull Sic ByzZ Cal Nob CC CJ CPh CQ CR CRAI Cron Arch CS Cult Scuola CW DA DArch DHA Doss Arch DPAA EClàs EEThess Em Prerom FA GA GBA GIF Gior Sc Lett Arti Gior Stor Lett Lig Gl GLig

Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France. Bollettino Storico Catanese. Bollettino della Società Geografica Ita¬ liana. Bulletin de la Société de Linguistique de Paris. Bollettino di Studi Latini. Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica. Bullettino Archeologico Napoletano. Bullettino della Commissione di Antichità e Belle Arti in Sicilia. Byzantinische Zeitschrift. Calabria Nobilissima. Civiltà Cattolica. The Classical Journal. Classical Philology. Classical Quarterly. Classical Review. Comptes Rendus de l'Académie des In¬ scriptions et Belles-Lettres. Cronache di Archeologia e di Storia del¬ l'Arte. Critica Storica. Cultura e Scuola. The Classical World. Dissertation Abstracts. Dialoghi di Archeologia. Dialogues d’Histoire Ancienne. Les Dossiers de l’Archéologie. Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Estudios Clàsicos. 5Ere 1(7X7][xovco) ’Etcettjp'k; tvjiXoCTcxpixv]b SyoXvip tou IIavs7rt,GT7)(juou ©sacvaXcmxyjc. Emilia Preromana. Fasti Archeologici. Gazette Archéologique. Gazette des Beaux-Arts. Giornale Italiano di Filologia. Giornale di Scienze, Letteratura ed Arti per la Sicilia. Giornale Storico e Letterario della Liguria. Glotta. Giornale Ligustico di Scienze, Lettere ed Arti.

XIII GLigA Gn GNS GRBS Gymn G&R HBA Hist HZ IF UNA ILN IMU IN JDAI JHS JIES JNG JCEAI JRS JS K1 LA LEC MAAR MAL

MALC MAWA MBAB MC MDAI (A) MDAI (R) Meddel Glypt Kop

Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura. Gnomon. Gazette Numismatique Suisse. Greek, Roman and Byzantine Studies. Gymnasium. Greece and Rome. Hamburger Beitrage zur Archaologie. Historia. Studi Storici per l'Antichità Clas¬ sica. Historische Zeitschrift. Indogermanische Forschungen. The International Journal of Nautical Ar¬ chaeology. Illustrated London News. Italia Medioevale e Umanistica. Italia Numismatica. Jahrbuch des Deutschen Archàologischen Instituts. Journal of Hellenic Studies. Journal of Indo-European Studies. Jahrbuch fiir Numismatik und Geldgeschichte. Jahreshefte des Ósterreichischen Archào¬ logischen Instituts. Journal of Roman Studies. Journal des Savants. Klio. Le Arti. Les Etudes Classiques. Memoirs of the American Academy in Rome. Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memorie dell’Accademia Lunigianese G. Capellini. Mededelingen der Akademie van Wetenschappen te Amsterdam Monats-Berichte der Akademie zu Berlin. Mondo Classico. Mitteilungen des Deutschen Archàologi¬ schen Instituts. Athenische Abteilung. Mitteilungen des Deutschen Archàologi¬ schen Instituts. Romische Abteilung. Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek Kobenhavn.

XIV MEFR MEFRA MGalllt MGR MH Mn MN MNIR MonAL NAnt NC NCult NGLig NJA Not Arch Med Not Milano

NRS NSA NZ OA Op Sic ORom PBSR PCPhS PGMusJour Ph PhW PP Proc Prehist Soc QS Quad Top Ant QUCC RA RAAN RAC

Mélanges d'Archéologie et d’Histoire de l’Ecole Franpaise de Rome. Mélanges d’Archéologie et d’Histoire de l’Ecole Franpaise de Rome, Antiquité. Musei e Gallerie d'Italia. Miscellanea Greca e Romana. Museum Helveticum. Mnemosyne. Miscellanea Numismatica. Mededelingen van het Nederlandsch Historisch Instituut te Rome. Monumenti Antichi pubblicati a cura del¬ l’Accademia dei Lincei. Nuova Antologia. Numismatic Chronicle. Nuova Cultura. Nuovo Giornale Ligustico di Scienze, Let¬ tere ed Arti. Neue Jahrbùcher fiir das klassische Altertum. Geschichte und Deutsche Literatur. Notiziario di Archeologia Medievale. Notizie dal Chiostro del Monastero Mag¬ giore. Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Nu¬ mismatico di Milano. Nuova Rivista Storica. Notizie degli Scavi di Antichità. Numismatische Z'eitschrift. Oriens Antiquus. Opuscoli di Autori Siciliani. Opuscula Romana. Papers of the British School at Rome. Proceedings of the Cambridge Philological Society. The Paul Getty Museum Journal. Philologus. Philologische Wochenschrift. La Parola del Passato. Proceedings of the Prehistoric Society. Quaderni di Storia. Quaderni dell’Istituto di Topografìa Antica dell’Università di Roma. Quaderni Urbinati di Cultura Classica. Revue Archéologique. Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli. Rivista di Archeologia Cristiana.

XV RAE RAL RBN RBPh RCCM REA REG REL REp RFIC RH RhM RIA RIGI RII RIL RIN Rinasc Salent RIO Riv Sc Preist RL RN RPAA RPh RSA RSAntichità RSC RSCI RSF RSI RSL RSN RUB SAL SAWW

SCIV SCO SDHI

Revue Archéologique de l’Est et du Centre-Est. Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Revue Belge de Numismatique. Revue Belge de Philologie et d’Histoire. Rivista di Cultura Classica e Medievale. Revue des Etudes Anciennes. Revue des Etudes Grecques. Revue des Etudes Latines. Revue Epigraphique. Rivista di Filologia e di Istruzione Classica. Revue Historique. Rheinisches Museum fiir Philologie. Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeo¬ logia e Storia dell'Arte. Rivista Indo-Greco-Italica di Filologia, Lin¬ gua, Antichità. Rivista Inganna e Intemelia. Rendiconti dell’Istituto Lombardo, Classe di Lettere, Scienze Morali e Storiche. Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini. Rinascenza Salentina. Revue Internationale d’Onomastique. Rivista di Scienze Preistoriche. Rivista Ligure di Scienze, Lettere ed Arti. Revue Numismatique. Rendiconti della Pontificia Accademia di Archeologia. Revue de Philologie. Rivista di Storia Antica. Rivista Storica dell’Antichità. Rivista di Studi Classici. Rivista di Storia della Chiesa in Italia. Rivista di Studi Fenici. Rivista Storica Italiana. Rivista di Studi Liguri. Revue Suisse de Numismatique. Revue de l’Université de Bruxelles. Studi di Antichità. Università di Lecce. Sitzungsberichte der Ósterreichischen Akademie der Wissenschaften in Wien, PhiLHist. Klasse. Studii si Cercetari de Istorie Veche. Studi Classici e Orientali. Studia et Documenta Historiae et Iuris.

XVI SE SHAW SicA Sic Gymn SIFC SM SMSR SNC SPAW SS Stud Stud Stud Stud Stud

Gen Merid Rom Stor Urb (Ser. B)

TLS Univ VDI Vie d’Italia WJA ZAW ZN ZON ZPE

Studi Etruschi. Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Phil.-Hist. Klasse. Sicilia Archeologica. Siculorum Gymnasium. Studi Italiani di Filologia Classica. Schweizerische Miinzblatter. Studi e Materiali di Storia delle Religioni. Spink and Son's Numismatic Circular. Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften. Studi Sardi. Studi Genuensi. Studi Meridionali. Studi Romani. Studi Storici. 1892-1915. Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Lette¬ ratura. Serie B. The Times Literary Supplement. L’Universo. Vestnik Drevnei Istorii. Le Vie d’Italia. Wiirzburger Jahrbucher fiir die Altertumswissenschaft. Zeitschrift fiir die Altertumswissenschaft. Zeitschrift fiir Numismatik. Zeitschrift fiir Ortsnamenforschung. Zeitschrift fiir' Papyrologie und Epigraphik.

SEGNI CONVENZIONALI

Tomba isolata

Gruppo di tombe

Necropoli

Abitato isolato

Centro abitato

^

Santuario extra-urbano

Muro di cinta

Via di comunicazione

Zona di interesse archeologico

I

1

GARGARA

GARGARA Fàpyapa, Tapyapta, Gargara, Garga (etn. Fapyapeóp). Sito non identificato.

A.

FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE

Fonti letterarie

Fondazione: Serv., georg., 1, 103 (fondata da Troiani esuli che presero il nome dal vertice dell’Ida; riprende da Rubellio Blando e Quadrigario). Toponomastica, topografia e monumenti: Ps. Arist., Mir., 108 (toponimo r«pyàp[a) ; STEPH. Byz., S.V. Fàpyapa (rcóXip TxaXlap; toponimo ràpyapa; etnico Tapyapeup); Serv., georg., 1, 103 (nella zona di Turi, fiume detto Gargarum e mediocre oppidum, Garga). Culti: Ps. Arist., Mir., 108 (tempio di Atena Ellenica, in cui sono dedicati gli strumenti di Epeo). Fonti epigrafiche e numismatiche

Mancano fonti epigrafiche e numismatiche riferibili al sito.

B.

STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Berkel (C 1694) la ricollega al Gargano; Corcia (C 1847) e gli studiosi più recenti si occupano prevalentemente dell'aspetto topo¬ nomastico e della tradizione dei testi. L’unico, esilissimo, indizio per una localizzazione può essere il fiume Garga, affluente del fiume Coscile: ma non si conoscono ri¬ trovamenti archeologici decisivi.

C.

BIBLIOGRAFIA

1694

Stephani Byzantini Gentilia per epitomen, antehac ITepì ttóXewv De Urbibus inscripta... restituit, supplevit ac latina versione et integro commentario illustravit Abrahamus Berkelius, Lugduni Batavorum 1694, 263.

1847

N. Corcia, Storia delle Due Sicilie dall’antichità più remota al 1789, Napoli 1847, III, 300-301.

2

GAZZO VERONESE

1892

J. Geffcken, Timaios’ Geographic des Westens, Berlin 1892, 18 n. 6.

1910

P.

1937

E. Wikén, Die Kunde der Hellenen von dem Lande und den

Weiss, s.v.

Gargarum, RE, VII 1 (1910), 759.

Volkern der Apenninhalbinsel bis 300 v. Chr., Lund 1937, 56. 1963

S.

1976

P.G. Guzzo, Fantasmi calabresi, PP, XXI, 1976, 176-180, 178180.

1980

F. Di Vasto, Su alcune monete bizantine rinvenute a Sara¬ cena, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, N.S. XXXIV, 1980, 106.

Ferri,

ACT II, 1962, Napoli 1963, 186-189, 188.

[Pier Giovanni Guzzo]

GARGARIA v. GARGARA

GAZZO VERONESE Comune di Gazzo Veronese, provincia di Verona, Soprinten¬ denza archeologica per il Veneto, Padova. IGM 1:25.000, F. 63

III NE, NO. i

A.

FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE

Fonti letterarie

Mancano fonti letterarie riferibili al sito. Fonti epigrafiche

Per le iscrizioni latine CIL, V, 3613, 3655, 3861 (Da Lisca C 1941; Fuhrmann C 1946; Fogolari C 1960). Fonti numismatiche

Mancano fonti numismatiche riferibili al sito.

B.

STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Dalla zona di G.V. provengono alcune iscrizioni latine, reim¬ piegate nella pieve di S. Maria Maggiore (Bresciani C 1933; C 1938; Da Lisca C 1941), che furono descritte da Scipione Maffei (C 1731).

3

GAZZO VERONESE

Le bonifiche ottocentesche favorirono la scoperta di alcuni siti preromani e romani nell'immediato circondario di G.V.; del 1870 è la scoperta dell’esteso insediamento dell’età del Bronzo in località Coazze (Martinati C 1876; Fiorelli C 1881; Salzani C 1971); un altro sito protostorico fu rinvenuto in frazione Villalta (Fiorelli C 1883). Nel 1932 venne scoperto l’insediamento del III-IV periodo Ate¬ stino, in località Dosso del Poi (Salzani C 1976 1), e il sepolcreto di Fondo Cassinate (Salzani C 1976 Rizzetto C 1978), della seconda età del Ferro, da cui proviene ceramica attica a vernice nera del V sec. a.C. I materiali furono esposti a Verona nel 1976 (Salzani C 1976 !), e recentemente sistemati nel Museo Archeologico di G.V. aperto nel 1981. Nel 1981 è stato iniziato uno scavo in località Coazze, da dove proviene anche ceramica attica a figure nere del VI see. a.C.: i materiali sono in corso di studio. La zona di G.V., collegata alla grande arteria fluviale del Po tramite il torrente Tione e altre vie d’acqua secondarie, costituisce la parte più O del comprensorio delle Valli Grandi veronesi, ma, grazie alla conformazione geo-morfologica del territorio, caratteriz¬ zato da una maggiore emergenza di dossi, fu maggiormente popo¬ lata. Mentre il comprensorio delle Valli Grandi veronesi non ha re¬ stituito tracce di siti dell’età del Ferro, la zona di G.V. presenta invece una continuità dall’età del Bronzo medio-recente fino all'età romana, continuità che sembra implicare una situazione ambien¬ tale più favorevole all'insediamento e agli scambi commerciali, attestati dal ritrovamento di ceramica attica, sia a figure nere che a figure rosse. Un'ulteriore riprova è offerta dalla scelta della zona per il passaggio, in età romana, del tratto stradale Mutina-Hostilia-Verona, il che sembra confermare la natura di punto chiave per l'attraver¬ samento del Basso Veronese dal Po al medio corso dell'Adige (Traina C 1982).

C.

BIBLIOGRAFIA

1731

F.S. Maffei, Verona illustrata, Venezia 1731, I, passim.

1876

P.P. Martinati, Storia della Paleoetnologia Veronese, Ve¬ rona 1876, 21.

1880

G. Fiorelli, Gazzo Veronese, NSA, 1880, 236.

1881

G. Fiorelli, Gazzo Veronese, NSA, 1881, 310.

1883

G. Fiorelli, Gazzo Veronese, NSA, 1883, 102.

1909

G. Gerola, S. Maria di Gazzo, L’Arte, XII, 1909, 313-316.

1933

E. Bresciani, Terre e castelli delle Basse Veronesi, Bergamo 1933, 13.

4

GAZZO VERONESE

1938

E.

1941

A. Da Lisca, La Chiesa di S. Maria Maggiore a Gazzo Vero¬ nese, Atti dell’Accademia d’Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, S.V, XIX, 1941, 131-176. H. Fuhrmann, Archaeologische Grabungen und Funde in Italien und Lybien. Oktober 1939-Oktober 1941, AA, 1941, 329-733, 372.

1946

H. Fuhrmann, Gazzo Veronese, L’Année Epigraphique, 1946, nr. 66.

1960

G.

1971

L. Salzani, Materiali dell’età del Bronzo da Gazzo Veronese, Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, XIX, 1971, 519-540.

1972

L. Salzani, Nuovi materiali dell’Età del Bronzo da Gazzo Veronese, Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, XX, 1972, 345-360.

1975

A. Broglio - L. Fasani, Il Veneto, in A.M. Radmilli (a cura di), Guida alla preistoria italiana, Firenze 1975, 17.

Bresciani,

Focolari,

Vestigia e visioni, Verona 1938, 98-115.

FA, XV, 1960 [1963], nr. 4417.

G. Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica, Roma 1975, IV, 63-222, 114. 1976

L. Salzani, Gazzo Veronese, SE, XLIV, 1976, 417-425. L. Salzani, Gazzo Veronese Cassinate, in AA.VV., 3000 anni fa a Verona. Catalogo della Mostra, Verona 1976, 173.

1978

G.P. Rizzetto, I materiali gallici di Fondo Cassinate di Gazzo Veronese, Bollettino del Museo Civico di Storia Na¬ turale di Verona, 1978, 523-539.

1981

G. Camporeale, L’orientalizzante, in AA.VV., Prima Italia. L’arte italica dal I millennio a.C. Catalogo della Mostra, Roma 1981, 77-83, 82.

1982

G. Traina, Le Valli Grandi veronesi in età romana. Contri¬ buto archeologico alla lettura del territorio, Pisa 1982, passim.

1983

L. Salzani, Ronchetrin di Gazzo Veronese, AqN, LIV, 1983, 354.

1984

L.

Salzani,

Gazzo Veronese, Riv

Sc

Preist, XXXVI, 1984, 329.

L. Salzani, Il territorio veronese durante il I millennio a.C., in AA.VV., Il Veneto nell'antichità. Preistoria e protostoria, Verona 1984, 777-808. 1987

L. Franzoni, Il territorio veronese, in AA.VV., Il Veneto nell’età romana, Verona 1987, II, 61-105, 70-71. [Giusto Traina]

5

GELA

GELA réAoc, Gela {Agela) (etn. FsAcooi,, rsAoioi, FsAaiot,, Gelenses, Ge¬ larli), comune di Gela, provincia di Caltanissetta, Soprinten¬ denza ai Beni Culturali e Ambientali delle province di Agri¬ gento, Caltanissetta e Enna, Agrigento. IGM 1:25.000, F. 272 II SO.

A.

FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE

Fonti letterarie

Fondazione: Thuc., 6, 4, 3; Artemon, FGrHist 569 F 1, ap. Schol. Find. 01., 2, 16; Diod., 8, 23, 1 (fondazione rodio-cretese; ecisti Antifemo ed Entimo); Theopomp., FGrHist 114 F 358, ap. Schol. Thuc., 6, 4, 3; Diod., 8, 23, 1; Aristaenet., ap. Steph. Byz., s.v. réXa; Etym. Magn., s.v. réXa; Schol. Find. Ol., 2, 70g (responso della Pizia sulla fondazione di G.); Artemon, FGrHist 569 F 1, ap. Schol. Find. OL, 2, 16; Schol. Find. Ol., 2, 15d (difficoltà incontrate nella fondazione); Artemon, FGrHist 569 F 1, ap. Schol. Pind. Ol., 2, 16; Paus., 8, 36, 2; Schol. Pind. OL, 2, 70g (scontri fra òotoixoi. ed indigeni); Philosteph., ap. Athen., 8, 297f; Aristaenet., ap. Steph. Byz., s.v. Téla.; Etym. Magn., s.v. réXa (ecista Antifemo); Etym. Magn., s.v. TéXa (fondazione rodia); Callim., fr. 43, 47 Pf. (fonda¬ zione lindia); Thuc., 6, 4, 3 (il primo insediamento si chiama Lindioi); Etym. Magn., s.v. TéXa (ecista Deinomene); Hellanic., FGrHist 5 F 199, ap. Steph. Byz., s.v. TéXa et ap. Schol. Thuc., 6, 4., 3; Proxen., ap. Steph. Byz., s.v. TéXa et ap. Tzetz. {Schol. Thuc., 6, 4, 3) (ecista Gelone figlio di Etna ed Imaro); Thuc., 6, 4, 3 (data: 48 anni dopo Siracusa = 685 ca.); Eus., Chron. Arm., sub 01. 22, 2; Hier., chron. a. Abr., 1326. Toponomastica, topografia e monumenti: Ps. Scyl., 13; Ptol., s.v. réXa; Suda, s.v. TéXa xaì Kapiàpiva et olii (to¬ ponimo réXa); Hier., chron. a. Abr., 1326; Serv., Aen., 3, 702 et alii (toponimo Gela; forma normale); Eus., Chron. Arm., sub OL 22, 2 (toponimo Agela); Thuc., 6, 4, 3; Artemon, FGrHist 569 F 1, ap. Schol. Pind. OL, 2, 16; Duris, FGrHist 76 F 59, ap. Steph. Byz., s.v. ’Axpàyavxei;; Callim., fr. 43, 46 Pf.; Diod., 8, 23, 1; Diod., 13, 108, 3; Verg., Aen., 3, 702; Sil., 14, 218; Epaphrodit., ap. Tzetz. {Schol. Thuc., 6, 4, 3); Claud., rapt. Pros., 2, 58; Serv., Aen., 3, 702; Steph. Byz., s.v. réXoc; Etym. Magn., s.v. TéXa; Schol. Pind. OL, 2, 70g; Vib. Seq., 71 Gelsomino (omonima al fiume Gelas su cui è co¬ struita); Aristoph., Ach., 606; Aristoph., fr. 618 Kock; Theopomp., 3, 4, 7; Steph Byz.,

GELA

6

FGrHist 115 F 358, ap. Schol. Thuc., 6, 4, 3; Athen., 7, 314f; Aristaenet., ap. Steph. Byz., s.v. ma; Etym. Magn., s.v. ma (giochi di parole fra ma, yeXàv, KarayéXa ecc.); Hdt., 7, 154 et alii (etnico mo 2065 (Pilumnus); CIL, XIV, 2077 (Vesta). Inoltre per i cippi di Tor Tignosa: ILLRP e ILLRP2, 1271 = AE, 1960, 138, AE, 1969-1970, 2, 88 bis (Lare Aineia (?)); ILLRP2, 10-12 = AE, 1950, 50 (Parca Maurtia; Neuna dono; Neuna Fata). Fonti numismatiche

Non si conoscono tipi emessi da L. Per rinvenimenti di monete Cesano C 1942; AA.VV. C 1975 (santuario S); AA.VV. C 1981 (san¬ tuario di Minerva); Fenelli C 1984 (area urbana NE). Consistente nucleo rinvenuto nell'area centrale della città (scavo 1985-1986), in corso di restauro.

471

B.

LAVINIO

STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

La città si estende su un pianoro, in antico più articolato ed assai meno livellato di quanto non appaia attualmente; il borgo di Pratica di Mare occupa solo in parte l’acropoli, separata dal rilievo circostante da strette e profonde valli d’erosione. La scomparsa pressoché totale della città antica, la fine della tradizione onomastica posero nell'età dell’umanesimo il problema della localizzazione. Respinta l’identificazione con Lanuvio - Civita Lavinia (Pomponio Leto C 1484; Filetico C 1481; Alberti C 1550), il merito dell’esatta ubicazione, peraltro ignorata nei successivi studi di topografia (Cluverius C 1624; Kircher C 1671 a S. Petronella; Holstenius C 1666 a Monte di Leva), si deve a Pirro Ligorio (C 1550 con interpolazioni successive; C 1556), cui erano note le iscri¬ zioni CIL, XIV, 2070, 2075-2077. Apparsa per la prima volta nella carta di Mattei (C 1666) — nella successiva perfezionata edizione (C 1674) si torna tuttavia alla vecchia identificazione Civita LaviniaLanuvio —, è un fatto acquisito alla fine del secolo, quando l’inte¬ resse degli studiosi appare volto soprattutto al problema del rap¬ porto Lavinio-Laurento, tematica che occuperà sempre un posto di rilievo negli studi fino ai nostri giorni. Alla stessa epoca risalgono concrete documentazioni di strutture e materiale archeologico: deli¬ neazione dell’acquedotto nella carta di Cingolani (C 1692), iscrizioni (CIL, XIV, 2069, 2070, 2074-2076, 2082, 2083) in Fabretti (C 1699; C 1702); iscrizioni (CIL, XIV, 2068, 2077-2079, oltre alle stesse viste da Fabretti), statue, presenza di ruderi in Volpi (C 1734). Da se¬ gnalare la localizzazione, poi largamente seguita, deWAphrodision a Campo Jemini, proposta da Fea (C 1794; C 1802; C 1831), a seguito degli scavi Fagan nella tenuta Sforza Cesarmi (villa di età imperiale in cui, tra l’altro, fu scoperta una statua di Venere). Animata da passione romantica per YEneide l'opera di de Bonstetten (C 1804), per altro povera di dati utilizzabili a fini archeo¬ logici. Nella prima metà dell'800 L. entra nella prospettiva più ampia degli studi di storia romana: ruolo della città nel Lazio arcaico, rapporti religiosi e culturali con Roma messi a fuoco nelle opere di Niebuhr (C 1811), Schwegler (C 1853), Klausen ; in AA.VV. C 1981 con riser¬ ve; Heurgon C 1986; Poucet C 1978; Chevallier C 1984); Aphrodision, santuario federale comprendente anche il tempio dei Penati iden¬ tificati con i Dioscuri (Alfòldi C 1965; C 1971; C 1974; sembra concor¬ dare Sommella C 1978 2); Aphrodision, santuario federale in connes¬ sione con il culto di Aeneas Indiges (Torelli C 1984 2_3); santuario fe¬ derale dei Penati (Torelli C 1966; C 1973, ma ora di altra opinione, cf. supra); santuario federale (Momigliano ree. Alfoldi C 1965); santuario degli Dei Consentes (Scamuzzi C 1963); santuario arcaico di divinità greche (Pugliese Carratelli C 1965 C 1968); santuario di Indiges e dei Penati (Quilici C 1979); santuario di Pater Indiges (Zevi C 1981); Dodekatheon destinato al culto di Indiges (Schilling C 1979); santuario federale collegato con il culto di Enea (Momigliano C 1984); san¬ tuario di Cerere Libero e Libera (Bloch C 1954, ipotesi basata sul rinvenimento dell'iscrizione, formulata prima degli scavi); santuario di divinità agrarie (Dury Moyaers C 1981); Dodekatheon relativo a culto mensuale (come per Ianus lunonius, fonte Varrò ap. Macr., sat., 1, 9, 16), numero tredici in relazione alle testimonianze (Sol., 1, 34; Aug., civ., 15, 12) dell’anno di tredici mesi a L., titolare del culto limo Kalendaris (Turcan C 1983). 4.2 Tomba a tumulo orientalizzante e cosiddetto heroon di Enea. Scavo 1968, 1971. Tomba a tumulo (secondo quarto VII see. a.C.), deposizione in fossa rivestita e chiusa con lastre di cappellac¬ cio, ricco corredo all’esterno della cassa, intervento cultuale del VI a.C. (oinoehoe di bucchero, anfora etrusca arcaica), in sincronia con la costruzione dei primi tre altari del santuario S. Ristruttmrazione nella seconda metà del IV see. a.C. — contemporanea all’am¬ pliamento del complesso delle Are — inserzione nel tumulo di una cella quadrangolare, opera quadrata di cappellaccio, chiusa da

LAVINIO

482

finta porta dello stesso materiale, a doppio battente, pronao in opera quadrata di tufo rosso, pavimentazione di schegge dello stesso materiale, vasi di dedica nella cella. Notizie sullo scavo e sui materiali: Castagnoli C 1969; C 1972; C 1981 h Sommella C 1971; C 1973 *; C 1974; C 1976; C 1978; Giuliani Sommella C 1977 (con ipotesi ricostruttiva); Giuliani in AA.VV. C 1981 (con ipotesi ricostruttive), Tortorici, ibid. (materiali); per l'anfora di importazione etrusca Gras C 1981; C 1985; Zevi C 1985; si escludono per brevità le indicazioni di rassegne (riportate in C) in cui è citata la scoperta. L'identificazione proposta da Sommella con il monumento de¬ scritto da Dionys. Hal., 1, 64, 4-5, ha trovato larghi consensi (Ca¬ stagnoli C 1977 i; C 19822; C 1984 2; Heurgon C 1977; C 1986; Torelli C 1973; C 1983 2; C 1984 23; Gantz C 1974; Stenuit C 1977; D’Anna C 19813; C 1983 2; Zevi C 1981; Edlund C 1981; Galinsky C 1983; Mo¬ migliano C 1984 ecc.), ma anche perplessità e radicate opposizioni, sulla base di considerazioni di vario genere, alcune di carattere to¬ pografico (invito alla prudenza in Gagé C 1977; Préaux C 1978; con¬ trari: Cornell C 1977; C 1979; Horsfall C 1979 2; C 1984; Poucet C 1979 1; C 1983 U2; C 1985 U2 (nel caso in cui l’identificazione fosse esatta si tratterebbe del tumulo legato al culto di Indiges)', Dury Moyaers C 1981; Wankenne ree. a Dury Moyaers C 1981; Turcan C 1983; Scheid C 1984); Sordi (ree. a Dury Moyaers C 1981), ritiene si tratti del tumulo legato al culto di Latino; Cogrossi (C 1982) secondo cui a Latino, figlio di Ulisse, sarebbe stato in origine riferito il tu¬ mulo (lo heroon di Enea andrebbe, infatti, visto in funzione del culto di Atena del santuario S considerato — erroneamente — prossimo al primo) ed infine Palmer (C 1974) che colloca lo heroon di Enea Indiges a Tor Tignosa. Prospetta Tipotesi che il tumulo di VII see. a.C. fosse dedicato ad Anchise pater Indiges, sostituito nel culto da Enea (heroon, IV see. a.C.) Flores C 1983. La scoperta ha riacceso l’interesse, il dibattito è ancora aperto, su problemi inerenti a origine, significato, data di formazione della leggenda di Enea: temperie culturale e politica in cui si è affermata a L., diffusione nel Lazio e neH’Etruria — con esame della docu¬ mentazione archeologica ed iconografica — rapporti con Roma, culto dell’eroe nel territorio lavinate, anche in rapporto al discusso cippo di Tor Tignosa, identificazione di Enea con la divinità locale di Indiges, Sol Indiges. La bibliografia è vastissima (cf. C); sintesi recenti con vasto apparato Gabba C 1976; AA.VV. C 1981; Casta¬ gnoli C 19822; C 1984 !; Dury Moyaers C 1981; Zevi C 1980; C 1981; AA.VV. C 1982; D’Anna C 1983; Galinsky C 1983; Schilling C 1983; Poucet C 1983; C 1989; Scheid C 1984; Horsfall C 1984; C 1986; C 1987 2; Torelli C 1984 3; Momigliano C 1980; C 1984; ampia raccolta bibliografica anche in Chevallier C 1978; per le fonti iconografiche Canciani C 1981.

483

LAVINIO

4.3 Villa. Il rilievo a SO delle XIII Are, ad O della Chiesa di S. Maria delle Vigne, area in cui Lanciani (C 1900; C 1903) ed Ashby (C 1900) ubicavano un tempio, è stata oggetto, nel 1957, 1972 (Casta¬ gnoli C 1972, nr. 51 carta) e nel 1979 di saggi conoscitivi che ne hanno rivelato il carattere artificiale; è infatti costituito dalle strut¬ ture, e relativi crolli, di una grande villa con impianto termale di età imperiale. Fasi precedenti, appena intuite, invitano all'esplora¬ zione estensiva (in progetto). Numerose tombe ‘alla cappuccina' nell’area circostante. Scavo inedito, notizia e foto in AA.VV. C 1981. 4.4 S. Maria delle Vigne o Madonnella. L'identificazione di Patitucci (C 1969) con la basilica Sanctae Mariae in via Laurentina, edificata (Lib. pontif., 1, 255 Duchesne) da Papa Gelasio I (492-496), non ha trovato conferma nel breve saggio effettuato nel 1979 (Ungaro C 1979). 4.5 Santuario E, o di Minerva. Individuato nel 1960 sulle pendici dell'altura prospiciente ad E la città, è stato oggetto di saggi limitati nello stesso anno (Ca¬ stagnoli C 1960; C 1969; C 1972) e di scavi sistematici negli anni 1977-1979, 1982, nel corso dei quali è stato rimesso in luce un complesso articolato (terrazzamenti, ambienti disposti intorno ad un’area aperta dotata di pozzi, pochi resti di un portico) distrutto in gran parte dello scasso del 1960, e leggibile solo a livello di fon¬ dazioni nel banco di pozzolana. Ancora da chiarire la destinazione d’uso ed il rapporto con il santuario; la sua costruzione, sulla base dei pochi dati disponibili, sembra potersi inquadrare nella ristrut¬ turazione generale dell'area, contemporanea al getto della seconda fase del deposito votivo (Fenelli C 1984). Questo, contenuto verso monte da un muro in opera quadrata, è costituito da un imponente scarico di terrecotte votive e ceramica. Accanto ai pochi votivi ana¬ tomici (mammelle, uteri, scarsi arti ecc.), oltre 100 statue di offe¬ renti, alcune a grandezza naturale, numerosi bambini in fasce, sta¬ tuine, modelli di edificio, pesi da telaio ecc. Abbondantissima la ceramica fine (piatti Genucilia, sovradipinta, a vernice nera) ed acroma oltre ad olle e coperchi d'impasto, bacili d'argilla chiara sabbiata. Caratteristici del deposito i thymiateria che, in considera¬ zione dell'alto numero, devono essere in rapporto con il culto. Da segnalare la presenza di ceramica attica a figure nere (pochissimi frammenti, per lo più coppe, piccola lekythos), a figure rosse (due coppe) e di bronzetti (due di tipo umbro sabellico, 5 hour ai e korai di fabbricazione laziale). I materiali coprono l’arco cronologico dalla seconda metà del VI see. a.C. ai primi decenni del III see. a.C., momento in cui è stato operato lo scarico, in connessione con una profonda ristrutturazione del santuario stesso, o, molto più probabilmente, del suo abbandono (grande quantità di tegole e coppi frammisti alle terrecotte votive, assenza nell’area di strutture murarie).

LAVINIO

484

Che il deposito fosse relativo al culto di Minerva è compro¬ vato dalla presenza, univoca, di statue della dea, di varia epoca e dimensione e di una dedica, incisa a crudo su piccolo cippo di ter¬ racotta (cf. Fonti epigrafiche). Lo scavo ha consentito di individuare una prima fase di depo¬ sito, che, inquadrabile nell'orizzonte culturale deH’orientalizzante recente, non si differenzia per tipi e percentuali delle componenti dalle fasi coeve di depositi noti a Roma e nel Lazio; da segnalare la presenza abbondante di ceramica d'imitazione corinzia e l’as¬ senza di ceramica attica. Non ancora individuato l’edificio di culto, la cui esistenza, al¬ meno agli inizi del V see. a.C., è testimoniata da antefisse a testa di Sileno e Inno Sospita. Il fatto che il luogo fosse da tempo adi¬ bito a deposizione di materiale votivo e la presenza di sorgenti possono costituire un indizio per la sua ubicazione in un raggio limitato, probabilmente nell'ambito della stessa altura, lungo la via commerciale, controllata da L., che congiungeva lo scalo sulla costa con i centri dell’interno (sorgono su questo asse i santuari di Sol Indiges, Tredici Are e Tor Tignosa). L’iconografia della grande statua (h. m. 2 ca.), ritenuta da molti l'immagine cultuale, o una sua riproduzione, ha fatto pensare a derivazione del culto da Alalkomene in Beozia (Castagnoli C 1979 1; in AA.VV. C 1981; C 1985; C 1987 x; anche Dury Moyaers C 1981) e suggerito l'accostamento a Verg., Aen., 11, 483 « armipotens, praeses belli, Tritonia virgo », possibile ricordo, con Aen., 11, 477, della esi¬ stenza di culto e tempio della dea a L. (Castagnoli C 19791; C 198112; in AA.VV. C 1981; C 1983 ^ C 1987 ^ Schilling C 1981; Zevi C 1981; D’Anna C 19812). Lia proposto, invece, di vedere nella statua Atena Iliàs (fonti Strabene e Licofrone), il cui culto sarebbe stato intro¬ dotto in età precoloniale, Pugliese Carratelli (C 1980; C 19812; C 1984) (origine cretese dell’iconografia, culto giunto a L. dalla Beozia tramite Cuma, o dall'Asia minore, tramite Siris). Identificazione largamente condivisa, o ritenuta comunque assai probabile: Giulia¬ no C 1982; Maddoli C 1982 uz; Levi C 1983; Colonna C 1984 1 (intro¬ duzione del culto mediata dalla Daunia); Torelli C 1984 l~2-3. Sulla base di questa ipotesi e del carattere della statua, avvi¬ cinata al Palladio, si muovono gli studi Sordi, ree. a Dury Moyaers C 1981; C 1982; C 1985; Bearzot C 1982; Cogrossi C 1982; Milani C 1982, che hanno considerato la vicenda del culto lavinate nel quadro della politica religiosa romana agli inizi del II see. a.C. Possibile rap¬ presentazione del Palladio è stata considerata un’altra statua del deposito (AA.VV. C 1981; Colonna C 1984 2). Per i rapporti statua di L. - Atena Iliàs - Palladio, riesame in Castagnoli (C 1985). Consi¬ dera la figura che sorregge lo scudo non un Tritone, bensì Erichtonios, donde il collegamento con l'Atena attica nutrice di Erichtonios, Paribeni (C 1984). Richiamo alla statua dal Palatino (520510 a.C.) in Giuliano (C 1981). Vede nella statua una derivazione da

485

LAVINIO

Astarte Garbini (C 1981) (in tal caso il santuario E potrebbe essere VAphrodision delle fonti). Ritiene infine che il santuario di L. po¬ tesse essere noto a Licofrone, Momigliano (C 1984). Per caratteristiche curotrofiche del culto Castagnoli C 1979 b C 1980 1; C 1985; AA.VV. C 1981. Per connessione con riti di passaggio AA.VV. C 1981 e soprattutto Torelli C 1984 3, che affronta ed inter¬ preta il complesso dei dati relativi al santuario E nel più ampio contesto dei culti lavinati e della religione romana nel quadro sociale dell'epoca. La scoperta offre ampie prospettive di ricerca, oltre che per gli aspetti cultuali, anche per la storia dell’arte, del costume e della società, nonché per la messa a punto della cronologia di classi ceramiche (ad es. ceramica di imitazione corinzia non riscontrata a L. in associazione con ceramica attica, o comunque in contesti di seconda metà VI see. a.C.) ed offerte votive. Ricomposizione e restauro in corso, in preparazione l’edizione. Notizie, presentazione dello scavo e di parte dei reperti in Casta¬ gnoli C 1978; C 1979 C 1980 AA.VV. C 1981; Sommella C 1978 »; C 1982; Fenelli C 1984; Sommella-Fenelli-Guaitoli C 1985; inoltre Bartoloni ree. AA.VV. C 1981; Tortorici C 1981; Giuliano C 1982; Cristofani-Martelli C 1983; Moscati C 1984; Colonna C 1984 2; C 1985. 5. Territorio. In corso la redazione della cartografia archeologica delle tavv. IGM F. 149 II SE e SO, F. 158 IV NO che ne sono ancora prive (pel¬ le taw. IGM F. 150 III SE parte e SO De Rossi C 1970). Le ricerche sono attualmente concentrate nel territorio tra L., il Rio Torto (pro¬ babile confine con il territorio ardeatino) ed il mare. I dati raccolti confermano la delineazione dei limiti della laguna costiera effet¬ tuata sulla base della fotointerpretazione e della cartografia geo¬ logica (Piccarreta C 1981). Potrebbe costituire conferma dell’anti¬ chità dello sfruttamento portuale della stessa la presenza di uno stanziamento, risalente almeno all'età del Ferro, individuato (1983, Fenelli C 1984) sulla duna a S della foce del fosso di Pratica. Sulla riva opposta la villa e le tracce del santuario identificato da Casta¬ gnoli (C 1967 2) con il Locus Solis Indigetis. Contrariamente all'opi¬ nione di Lanciani (C 1900; C 1903), appare certo un percorso lito¬ raneo (ville) sulla duna costiera da identificare con la via Severiana. Ad eccezione di un insediamento presso Borgo S. Rita, forse in connessione con la via mare-Colli Albani, non sembrano essere presenti nel territorio tra L. e la costa nuclei risalenti ad età ar¬ caica, mentre in età imperiale tracce di impianti per lo sfrutta¬ mento agricolo, a distanza regolare e serviti da assi stradali paralleli alla costa, potrebbero essere in relazione con le notizie di assegnazioni agrarie ricordate dalle fonti. Non sono trattati in questa sede il Vicus Augustanus Laurentium, né le ville costiere facenti parte certamente dell’ager Laurens (tra le altre la villa di

LAVINIO

486

Plinio), per la storia degli studi, bibliografia, ricerche in atto si ri¬ manda a Simonazzi Masarich C 1973; AA.VV. C 1985 1_z; per rinve¬ nimenti nell’area di Castelporziano (Pisani Sartorio - Quilici Gigli C 1984). 6.

Problemi di carattere topografico.

Tra i problemi di carattere topografico, strettamente intrec¬ ciati con la problematica della topografia virgiliana, che investono L. e Yager Laurens, particolarmente dibattuti, fin dai primi studi, 1’esistenza di Laurento come centro distinto e la sua localizzazione, la via Laurentina, l'identificazione di Albunea e dell'oracolo di Fauno, del Numico, del luogo dello sbarco: Troia, Castra Troiana, Locus Solis Indigetis ed infine VAphrodision. 6.1 Laurento. L’esistenza e la localizzazione di Laurento, preesi¬ stente alla fondazione di L., è il problema topografico forse più dibattuto nel corso della storia degli studi di L. ed è strettamente intrecciato con problemi di topografia virgiliana; un esauriente esame delle fonti, problematica, identificazioni proposte in Casta¬ gnoli C 1972 cui si rimanda; inoltre Schroder C 1971; Della Corte C 1972; Perret C 1974; Horsfall C 1987 L La maggior parte degli stu¬ diosi, attualmente, è a favore della non esistenza di Laurento e della sua identificazione con L., da ricordare tuttavia la proposta di identificazione con Castel di Decima (Tilly C 1976). 6.2 Via Laurentina. Problema strettamente legato a quello del¬ l'esistenza e della eventuale ubicazione di Laurento, studiato anche in rapporto alla localizzazione della villa di Plinio, recentemente ripreso ed affrontato da De Rossi (C 1970), Castagnoli (C 1972); Guaitoli (C 1974) (con esposizione e discussione delle diverse ipo¬ tesi), Tilly (C 1976); anche Turchetti (in AA.VV. C 1986 (bibliografia)); per interventi di scavo AA.VV. C 1985 2. L’identificazione con l’attuale via di Decima appare la più probabile. 6.3 Numico. Al Numico sono connessi i culti di Giuturna, Anna Perenna, Vesta, Indiges, Sol Indiges, il luogo dello sbarco (Troia, ca¬ stra Troiana ecc.) e quindi, indirettamente, l'eventuale localizzazione di un culto costiero di Venere. Problema assai controverso l'identifi¬ cazione, a causa delle non facilmente interpretabili indicazioni topo¬ grafiche offerte dalle fonti. Per le diverse ipotesi (Canale dello Sta¬ gno, Fosso di Pratica, Fosso della Crocetta, Rio Torto, Fosso del¬ l’Incastro), esame delle fonti, bibliografia, si rimanda a Castagnoli C 1967 2; C 1972; C 1987 2; Della Corte C 1972; C 1981. Da ricor¬ dare la posizione di Carcopino (C 1919), che distingue Numico reale = Fosso di Pratica e Numico virgiliano = Canale dello Stagno. L’identificazione, già proposta da Cluverius (C 1624), con il fosso di Pratica, da ritenersi certa, è largamente, ma non universalmente accettata: a favore dell'ipotesi Rio Torto, o Canale dello Stagno Grant (C 1971), in dubbio tra fosso di Pratica e Rio Torto ancora ad es. Martin (C 1972), Palmer (C 1974), Horsfall (C 1984).

487

LAVINIO

6.4 Locus Solis Indigetis (preferiscono ancora la lezione Incus Musti C 1981; Turcan C 1983; Torelli C 1984 3). L’identificazione, in genere accolta (ad es. Dury Moyaers C 1981; Torelli C 1984 3), di Castagnoli (C 1967 2) con il santuario risalente almeno al V see. a.C., individuato (ricerche di superficie e saggi) a N della foce del Fosso di Pratica (IGM II SE bis), è strettamente legata al luogo dello sbarco, detto Troia, al Numicus ed all’identificazione di quest'ultimo con il Fosso di Pratica, non accettata pertanto, anche se non espres¬ samente, da coloro che ripropongono come possibile la soluzione Rio Torto; dichiaratamente di parere contrario Liou-Gille (C 1980); localizza assurdamente il miracolo delle sorgenti nell’area del santuario delle Tredici Are, Martin (C 1972). Per il problema del toponimo Troia (praedium Troianum), sua diffusione, cronologia, connessione con il lusus Troiae, Yoinochoe della Tragliatella, il labirinto Castagnoli C 1967 2; C 1972; C 1982 2; C 1984 2; Schroder C 1971; Della Corte C 1972; Poucet C 1978; Dury Moyaers C 1981; Torelli C 1984 3 (tutti con ampia trattazione e bibliografia); per i pro¬ blemi connessi con il luogo dello sbarco inoltre D’Anna (C 1981 *); per le caratteristiche troiane del paesaggio Musti (C 1981). 6.5 Aphrodision. Problema assai complesso, i dati delle fonti offrono combinazioni e soluzioni diverse. Tema dibattuto l’esistenza di due santuari dello stesso nome, uno in prossimità di Ardea, l’altro a Lavinio, che sembrerebbe potersi evincere da Strabo, 5, 3, 5 (elenco delle posizioni a favore e contro in Castagnoli C 1972; pensa piuttosto ad una duplicazione Alfoldi C 1965, tesi cui sembra aderire Castagnoli (C 1972; C 1977), che precedentemente (C 1967 2), si era espresso a favore dell’esistenza di due santuari, ipotesi recen¬ temente sostenuta da Zevi C 1981; Torelli C 1984 2'3; nessuna posi¬ zione è assunta da Morselli-Tortorici C 1982). Se ormai è decisa¬ mente da abbandonare l’identificazione proposta da Fea (C 1794; C 1802; C 1831; C 1836), e largamente seguita, a Campo Jemini, in conseguenza degli scavi Fagan e in dipendenza del toponimo Cam¬ pus Veneris, rimane ancora aperta, qualora si accettasse la testi¬ monianza di Strabone, la possibile localizzazione di uno dei due santuari, l'ardeatino, nella località la Fossa, prospettata già da Ligorio (C 1556), e in relazione allo scalo marittimo di quella città (accostamento con Gravisca ecc.). Una conferma in tal senso po¬ trebbe essere letta nei passi di Mela, 2, 4, 71 e Plin., n.h., 3, 5, 56 sul cui valore tuttavia Castagnoli (C 1972). Tale possibilità non escluderebbe comunque, sempre in accordo con Strabone, l’esi¬ stenza di un Aphrodision a Lavinio, città in cui è attestato da altre fonti (v. Fonti letterarie) il culto di Venere, che appare legato alla leggenda troiana di Enea e al luogo dello sbarco. Conseguentemente si potrebbe pensare ad un culto di Venere sulla costa del territorio laurentino e, se si accetta l'identificazione del luogo dello sbarco proposta da Castagnoli (C 19672), nei pressi della foce del Numico, in stretta correlazione con il porto della città. Localizzano VAphrodi-

LAVINIO

488

sion, santuario federale, sulla costa Torelli (C 1977) (ma cf. infra) e Zevi (C 1981), mentre recentemente Castagnoli (C 1982 2; C 1984 2) e Torelli (C 1984 2 3), pur aderendo alla presenza di un culto di Venere connesso con il luogo dello sbarco, preferiscono pensare a culti omo¬ loghi sulla costa (Venere e Sol Indiges) e nella città (Venere ed Indiges), prospettando l’ipotesi dell’identificazione deìì'Aphrodision, santuario federale, con il santuario S, o delle Tredici Are. Alla pro¬ blematica del culto costiero di Venere affiancato a quello di Sol Indiges ed al culto suburbano della dea affiancato al culto di Aeneas Indiges dedica ampia trattazione, nel quadro più generale dei culti lavinati. Torelli (C 1984 3). Per l’identificazione dell’Aphrodision con il santuario S o delle Tredici Are cf. supra. 6.6 Albunea. L’identificazione con la Solforata, 4 Km. da Lavinio, lungo la via per Albano è largamente accettata, rafforzata dalla presenza di elementi riferibili ad un luogo di culto e dalle iscri¬ zioni rinvenute a Tor Tignosa. In discussione se si debba dare cre¬ dito alla reale esistenza del culto oracolare di Fauno. Per i pro¬ blemi di carattere topografico, storia della ricerca, significato del complesso si rimanda alle sintesi di Castagnoli C 1972; C 1984 fi Dury Moyaers C 1981; Torelli C 1984 fi Per la localizzazione delle presenze su base cartografica De Rossi C 1970; Quilici C 1968; C 1980. L’ambiente è ormai irrimediabilmente trasformato e compro¬ messo; per documentazione fotografica Ashby cf. Turchetti in AA. VV. C 1986, Tilly cf. Castagnoli C 1981 fi Per i cippi di Tor Tignosa (ILLRPfi 10-12, 1271), di controversa lettura ed interpretazione, ancora oggetto di dibattito, anche in connessione con il problema del culto di Enea nel territorio lavinate Guarducci C 1946; C 1956; C 1971; Weinstock C 1952 «; Latte C 1960; Kolbe C 1970; Coarelli C 1973; Palmer C 1974; Cornell C 1975; C 1977; Chevallier C 1978; Poucet C 1978; C 1979 1_2; C 1983 1-2; Moyaers C 1977; Dury Mo¬ yaers C 1981; Turcan C 1983 e, da ultimi, Horsfall C 1984; Schilling C 1984; Torelli C 1984 3 con ampia discussione e bibliografia. Pone in questa zona lo heroon di Indiges (o di Enea Indiges) Palmer (C 1974) (interpretazione di Indiges come divinità oracolare assimila¬ bile a Fauno). In sintesi, dunque, i risultati delle indagini archeologiche (scavi e ricerche topografiche sistematiche) consentono di tracciare un quadro più articolato e completo della storia di L., dai primi stan¬ ziamenti dell'età del Bronzo alle fasi di formazione della città sto¬ rica fino alla decadenza, e di mettere a fuoco problemi di carattere topografico e storico oggetto di future ricerche. Da sottolineare, tuttavia, quanto le conoscenze siano ancora largamente parziali, se rapportate alla superficie dell’intera città e del suburbio e quanti siano gli interrogativi ancora irrisolti, anzi talora posti dalle recenti ricerche. Emerge, comunque, il quadro di una L. in piena fioritura

489

LAVINIO

nel VI sec. a.C., aperta agli apporti esterni, con uno sviluppo co¬ stante, senza apparenti cesure, fino a tutto il IV see. a.C. Lo sciogli¬ mento della Lega Latina (338 a.C.), la perdita di peso politico ed economico — mutamento delle rotte commerciali marittime e terre¬ stri — e, probabilmente, le conseguenze della guerra annibalica determinano la recessione. È un processo lento, che sembra avere inizio già nel secondo quarto del III see. a.C., è archeologicamente tangibile nella seconda metà dello stesso, nel II e nel I e macro¬ scopicamente evidente in età imperiale, quando la città si contrae, riducendosi al nucleo centrale, mentre organismi isolati sorgono in punti diversi nell’area urbana e fuori il perimetro delle mura. In concomitanza con il collasso del centro urbano il sorgere di ville rustiche nel territorio e residenziali sulla costa. Già nella tarda repubblica il territorio lavinate sembra ormai far parte, a tutti gli effetti, del suburbio di Roma e gravitare economicamente su quei centro.

C.

BIBLIOGRAFIA

1481

M. Fileticus, In corruptores latinitatis (Catalogue of Books printed in the XVth Centuhy now in the British Museum, London 1916, IV, 120).

1484

Pomponio Leto,

1550

Alberti,

Cod. Vat. Lat. 3415, f. 68 r.

130-133. Cod. Neap. XIII B l. 39, 189 (interpolazioni suc¬ cessive), 1550-1553. P. Ligorio,

1556

P. Ligorio, Cod. Taur. 10, s.v. Laureatimi (iscrizioni auten¬ tiche); Cod. Taur. 3, f. 58; 8, f. 1, s.v. Fabatiano; 8 s.v. Fla¬ mini Laurentiali; 11 s.v. Macaisto; 13 s.v. Phaecusano; 14 s.v. Porciliano; 17 s.v. Tribù Menenia; 26 f. 35 (iscrizioni false CIL, XIV, 70-80); Cod. Ottob. Lat. 3377, f. 29v, 1556-1583.

1624

Cluverius

1666

L. Holstenius, Annotationes in Italiam antiquam Cluverii, Romae 1666, 170-176. I. Mattei, Tavola esatta dell'antico Latio e nova Campagna di Roma situata sotto il quinto clima, Roma 1666 (= R. Almagià, Monumenta Cartographica Vaticana, Città del Vati¬ cano 1944, II, 56).

1671

A. Kircher, Latium. Id est nova et parallela Latii turn veteris turn novi descriptio, Amstelodami 1671, 21, 23-24.

1674

I. Mattei, Nuova et esatta tavola topografica del territorio o distretto di Roma, Roma 1674 (= R. Almagià, Monumenta Cartographica Vaticana, Città del Vaticano 1944, II, 57, tav. XIV sgg.).

2, II, 882-900.

490

LAVINIO

1692

G.B.

Topografia geometrica dell’agro romano, in Documenti Cartografici dello Stato Pontificio, Città del Vaticano 1960, tavv. LXXI, LXXII. Cingolani,

R. AlmagiX,

1699

R. Fabretti, Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio et additamentum, Romae 1699, 710, nr. 314; 714-716, nr. 596.

1702

R. Fabretti, Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio et additamentum cum ali¬ quot emendationibus Gruterianis, Romae 1702, 710, 752-753.

1713

A.

1734

G.R. Volpi, Vetus Latium profanum et sacrum, VI, 1 sgg.

1741

P.. Fabretti,

1758

G. Lucatelli, Dissertazione sull’antica città di Lavinio, Saggi Diss. Accad. Cortona, VII, 1758, 109-122.

1771

V. Monaldini, Veteris Latii antiquitatum amplissima collectio, Romae 1771, II, tavv. I-IV.

1794

C. Fea, Antichità di Ardea e tempio di Venere Aphrodision, Antologia Romana, LII, 1794 (= Miscellanea filologica cri¬ tica e antiquaria, Roma 1836, II, 185-193).

1802

C. Fea, Relazione di un viaggio a Ostia e alla pretesa villa di Plinio detta Laurentino, Roma 1802, 73 sgg.

1804

C.V. de Bonstetten, Voyage sur la scène de six derniers livres de VEneide, Genève 1804.

1805

N.M. Nicolai,

1811

B.G. Niebuhr, Rómische Geschichte, Berlin 1811-1812, I II (trad, it., Napoli 1846, I, 117-119; II, 116).

1819

A. Nibby,

1823

A. Nibby,

1824

C. Mueller, Roms Campagna in Beziehung auf alte Geschichte, Dichtung und Kunst, Leipzig 1824, II, 267-271, 313-354.

Ricchi,

La reggia dei Volsci, Napoli 1713, 176 sgg. Patavii

1734,

Dissertazione sopra alcune correzioni del Lazio del P. Atanasio Kircher, Saggi Diss. Accad. Cortona, III, 1741, 221-236, 222.

Memorie, leggi ed osservazioni sulla campa¬ gna e sull’annona di Roma, Roma 1805, 163 n. 199 e pianta.

Viaggio antiquario ne’ contorni di Roma, 1819, II, 253-277, 303-316.

Roma

Escursione a Lavinio, Ardea, Cisterna e Cora nel¬ l’anno 1823 dai 12 maggio ai 15; Escursione a Lavinio per lo, strada di Monte Migliore in aprile 22 anno 1823, in Schede, conservate presso la British School, I, 79 sg., 81 sg.

491

LAVINIO

1825

N.M. Nicolai, Proseguimento della storia de’ luoghi una volta abitati nell’Agro Romano, DPAA, II, 1825, 463-566, 498-530.

1827

Carta de’ dintorni di Roma, secondo le osservazioni di Sir W. Geli e del Prof. A. Nibby, Roma 1827. G.E. Westphal, Guida per la Campagna di Roma. Con una carta della parte più interessante della Campagna mede¬ sima, Roma 1827, 9 sgg.

1829

J.H. Westphal, Die Rómische Kampagne, Berlin-Stettin 1829, 8 sgg., 16-17, 21, 27, 61-62.

1831

C. Fea, Antichi ruderi presso Nettuno, Bull Inst, III, 1831, 145-147, 146-147 (= Miscellanea filologica critica e antiquaria, Roma 1836, II, 205-208).

1834

W. Gell, The Topography of Rome and Its Vicinity, London 1834 [London2 1846], 59-68, 71, 80, 126-127.

1835

A. Nibby,

1836

C. Fea, Miscellanea filologica critica e antiquaria, Roma 1836, II, 185-193, 205-208.

1837

A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de’ dintorni di Roma, Roma 1837, I, 209-215; II, 189-245; 415-420; III, 250, 610-622.

1839

L. Canina, Esposizione storica della Campagna Romana an¬ tica, Roma 1839, 71-81, 115 sgg., 133-138 e passim.

1840

R.H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Hamburg-Gotha 1840, I-II, passim.

1843

W.L.A.R. Abeken,

1845

Topografia dell’antica Lamento, Roma 1845. A.W. Zumpt, De Lavinio et Laurentibus Lavinatibus, Berlin 1845 / Neuer Jenaische Allgemeine Literatur-Zeitung, 1847, 239-252 Henzen.

1848

L. Canina, La Campagna Romana esposta nello stato antico e moderno ... delineata sulla proporzione di uno a sessantamila nell’anno MDCCCXXXXVIII, Roma 1848, passim.

1852

A. Bormann, Altlatinische Chorographie und Stddtegeschichte, Halle 1852, 31-32, 48 sgg., 58 sgg., 90-118 e passim.

1853

A. Schwegler, Rómische Geschichte, Tubingen 1853-1858, I, 279-336 e passim.

Viaggio a Lavinio, Ardea, Roma 1835, in Schede, conservate presso la British School, VII, 7 sgg.

Mittelitalien vor den Zeiten der romischen Herrschaft, Stuttgart-Tiibingen 1843, 50, 62, 131, 132, 145, 247, 322-323. R. Lenti,

492

LAVINIO

1854

E. Desjardins, Essai sur la topographie dii Latium, Paris 1854, 80 sgg., 163.

1859

P. Rosa, Dell’antica via Lavinate, Ann Inst, XXXI, 1859, 186193.

1866

Archivio di Stato di Roma, Min. Comm. Lav. P. 9076/65, bu¬ sta 407 (riassunto in Archivio Centrale Stato, M.P.I., Dir. Gen. AA.BB.AA., I vers. (1860-1865), busta 65, fase. 133, rela¬ zioni A. Pellegrini (1853-1874). W. Helbig, Archaol Ztg, XXIV, 1866, Anz. 250.

1867

E.

1868

G.

1871

E.

1875

G. Henzen, Discorso. Adunanza dell’Instituto 11 die. 1874, Bull Inst, XLVII, 1875, 3-14, 3-4.

1876

E. Brizio, Pitture e sepolcri scoperti sull’Esquiiino, Roma 1876, 10-19, 22.

1878

W. 68.

1880

J. Beloch, Die italische Bund unter Roms Hegemonie, Leipzig 1880, 184.

1883

H. Dessau, Rómische Reliefs, beschrieben von Pirro Ligorio, SPAW, 1883, 1077-1105, 1104.

1884

F. Cauer, De fabulis Graecis ad Romam conditam pertinentibus, Berolini 1884, 8 sgg., 25-32.

1885

W. Helbig,

Archaol Ztg, XXV, 1867, Anz. 5, nr. 15.

Gerhard,

De Sacerdotiorum p(ublicorum) p(ovuli) R(ontani) quodam genere. Praecedit quaestio: de Laurento et Lavinio oppidis, Berolini 1868, 1-17, 27-36, 46 sgg. Wilmanns,

Bormann, Ungedruckte lateinische Inschriften, Berlin 1871, 16-19. R. Burn, Rome and the Campagna, Cambridge-London 1871, 352-357, 363-367, 411-416 e passim.

Helbig,

Adunanze dell’Istituto, Bull Inst, L, 1878, 65-74,

Scavi di Pratica, Bull Inst, LXXXVII, 1885, 82-85.

W. Helbig, Scoverte fatte a Pratica, Bull Inst, LXXXVII, 1885, 59-62. 1886

G. Boissier,

Nouvelles promenades archéologiques. Horace et Virgile, Paris 1886, 127-157, 253-309, 311-370.

1887

H.

1893

E. Pais, La flotta greca che nel 349 a.C. comparve davanti alle coste del Lazio, Studi Stor, II, 1893, 429-443, 429 sgg. G. Wissowa, s.v. Albunea, RE, I 1 (1893), 1337.

1895

G. Tomassetti,

Dessau,

CIL, XIV (1887), 186-191.

Roma. Nuove scoperte nella città e nel su¬ burbio. Via Laurentina, NSA, 1895, 349-350.

493

LAVINIU

G. Tomassetti, Scoperte suburbane, I. Lamento, BCAR, XXIII, 1895, 132-158. 1896

G. Tomassetti, Della Campagna Romana, ASRSP, XIX, 295-345, 313-330.

1896,

G. Tomassetti, Nuove ricerche sulla spiaggia Latina, DPAA, S. II, VI, 1896, 303-328, 303-318. 1900

T. Ashby, Taccuino inedito collezione A. Boethius; carta, fotografie Quarter Piate 1226-1236, conservate presso la Bri¬ tish School of Rome. R. Lanciami, Cod. Vat. Lat. 13046, ff. 162v-164v. R.

Lanciami,

1st. Naz. Arch. St. Arte, ms. 86, ff. 491-493.

1902

II 2, 571-575. G. Wissowa, Religion und Kultus der Ròmer, Mlinchen 1902, passim.

1903

R. Lanciani,

1905

G. Pinza, Monumenti primitivi di Roma e del Lazio, MonAL, XV, 1905, 392.

1906

Lanciani, Le antichità del territorio Lamentino nella reale tenuta di Castel Porziano, MonAL, XVI, 1906, 241-274, 241-242, 268-274.

1908

G. Cultrera - E. Ghislanzoni, La Capocotta. Antichità sco¬ perte nella tenuta « la Capocotta » in prossimità del sito dell'antica Lavinium, NSA, 1908, 472-478.

1909

R. Lanciani, Wanderings in the Roman Campagna, London 1909, 306-308, 313 sgg., 327 sgg.

1910

W. Dennison,

1913

O. Seek, Zur Geschichte des Lavinatischen Kultus, RhM, LXVIII, 1913, 11-15.

1914

T. Ashby, La Campagna Romana ai tempi di Paolo III, Roma 1914, 41-43, 46-47.

1915

Die romischen Staatspriestertiimer altlatinischer Gemeindekulte, Hermes, L, 1915, 1-32, 21-32.

1916

G.

1919

.1. Carcopino, Virgile et les origines d’Ostie, Paris 1919, 171452 e passim / JRS, 1921, 111-113 Ashby.

Nissen,

Le antichità del territorio lamentino nella reale tenuta di Castel Porziano, MonAL, XIII, 1903, 132-198, 162173.

R.

The Latest dated Inscription from Lavinium, CPh, V, 1910, 285-290. B. Schrader, Die ròmische Campagna, Leipzig 1910, 152-153.

G.

Wissowa,

Wissowa, s.v.

Indiges, RE, IX 2 (1916), 1332-1334.

494

LAVINIO

A. Rosenberg, Zur Geschichte des Latinerbundes, Hermes, LIV, 1919, 113-173, 119 sgg. 1920

Archivio Soprintendenza Antichità Lazio, lettera G.B. Trovalusci, 30.4.1920.

1921

W. Schur, Griechische Traditionen von der Grundung Roms, Kl, XVII, 1921, 137-152, 142-143.

1923

E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, I, 234.

1924

F. von 521.

Duhn,

Italische Gràberkunde, Heidelberg 1924, I, 520-

G. Dumézil, Le festin d’immortalità. Etude de mythologie comparée indo-européenne, Paris 1924, 136-143.

H. 1926

Philipp, s.v.

Lavinium, RE, XII 1 (1924), 1007-1011.

J. Bayet, Les origines de l’Hercule romain, Paris 1926, 101, 107 n. 1, 156 sgg., 247. J. Beloch, Rómische Geschichte, Berlin-Leipzig 1926, 153, 210-211, 215.

1927

T. Ashby, The Roman Campagna in Classical Times, London 1927, 209-212, 217.

1928

G.B.

1929

G. Bagnanti, The Roman Campagna and Its Treasures, Lon¬ don 1929, 13, 15.

1930

Trovalusci,

F. Altheim,

Pratica di Mare, Marino 1928.

Griechische Gotter im alten Rom, Giessen

1930,

24 sgg. C.

Saunders,

Vergil’s Primitive Italy, Oxford 1930, 53-63.

1931

A. Boethius, Le strade nel distretto di Ardea, Roma, IX, 1931, 49-58.

1932

W.

Krogmann,

Frutis, Gl, XX, 1932, 175-180.

B. Rehm, Das geographische Bild des alten Italiens in Vergils Aeneis, Ph, Suppl. XXIV 2, 1932, 43 sgg. 1933

G.

Lugli,

s.v. Lamento, El, XX (1933), 629.

G.

Lugli,

s.v. Lavinio, El, XX (1933), 645.

C. Koch, Gestirnverehrung in alten Italien. Sol Indiges und

der Kreis der Di Indigetes, Frankfurt 1933, 77, 100-114 e passim. 1934

Archivio Soprintendenza Antichità Lazio, lettera A. Attenni, 24.2.1934. B.

1935

Tilly,

Albunea, JRS, XXIV, 1934, 25-30.

C. Bailey, Religion in Virgil, Oxford 1935, 32 sgg., 91-97, 152157.

495

LAVINIO

G. Bendz, Sur la question de la ville de Laurentum, Opuscula Archaeologica, I, 1935, 47-63 / JRS, 1935, 114-115 Hardie.

1936

Archivio Soprintendenza Antichità Lazio, lettera Toso, 22.10. 1936 e corrispondenza relativa. A. Boethius, Ardeatina, in « Apophoreta Gotoburgensia V. Lundstrom oblata », Goteborg 1936, 346-388, 348 n. 1, 378381. M. Guarducci, Il culto di Anna e delle Paides nelle iscri¬ zioni sicule di Buscemi e il culto latino di Anna Perenna, SMSR, XII, 1936, 25-50, 34-47. B. Tilly, The Identification of the Numicus, JRS, XXVI,

1936, 1-11. 1937

H. Philipp, sv.

S.

Numicius,

Weinstock, s.v.

1,

RE, XVII

2 (1937), 1341.

Penates, RE, XIX 1 (1937), 417-457, 428-440.

Aeneas’ Arrival in Latium. Observations on Legends, History, Religion, Topography and related Subjects in Ver¬ gil, Aeneid VII, 1-135, Amsterdam 1938.

1938

H. Boas,

1939

G. Lugli, Saggi di esplorazione archeologica a mezzo della fotografia aerea, Roma 1939, 7 tav. 4.

1940

A. Boethius, Le devastazioni sannitiche nell’Ardeatinum e Laurentinum, in « Atti del V Congresso Naz. di Studi Ro¬ mani, Roma 1938 », Roma 1940, II, 231-238. I. S. Ryberg, An Archaeological Record of Rome from the Se¬ venth to the Second Century B.C., London 1940, 75.

1942

L. Cesano, Ardea. Ripostiglio monetale romano del principio del III sec. a.C., NSA, 1942, 396-403, 401. E. Goldmann, Di Novensides and Di Indigetes, CQ, XXXVIXXXVII, 1942-1943, 43-53, 49, 52-53. J. Perret, Les origines de la légende troyenne de Rome (281-31), Paris 1942, 321-344 / JRS, 1945, 99-104 Momigliano.

1943

P. Boyancé, Les origines de la légende troyenne de Rome, REA, XLV, 1943, 275-290 (= Etudes sur la religion romaine, Rome 1972, 153-170).

1945

B. Tilly, Vergilian Cities of the Roman Campagna, Anti¬ quity, XIX, 1945, 125-134, 128-129, 132-134.

1946

F. Castagnoli, Note al Liber Coloniarum, BCAR, LXXII, 1946-1948, App., 49-58, 56. E. De Ruggiero - S. Accame, s.v. Lavinium, DE, IV (1946), 477-480.

496

LAVINIO

M. Guarducci, Tre cippi latini arcaici con iscrizioni votive, BCAR, LXXII, 1946-1948, 3-10. 1947

B. Tilly, Vergil’s Latium, Oxford 1947, 54-111 / Gn, 1950, 111-117 Boethius.

1948

T.S. Duncan, The Aeneas Legend on Coins, CJ, XLIV, 1948, 15-29.

1949

A.

Vesta, Zurich 1949, 12 sgg., 75-79 e passim. W. Ehlers, Die Griindungsprodigien von Lavinium und Alba Longa, MH, VI, 1949, 166-175.

1950

A. Boethius, Med Vergilius pa den romerska Kampagnen, Svensk Tidskrift, XXVII, 1950, 450 sgg. A. Grenier, Indigetes et Novensiles. Divinités collectives de Vancienne religion romaine, in « Miscelanea di Filologia Literatura e Historia Cultural à memoria de F.A. Coelho », Lisboa 1950, II, 192-205.

1951

F. Boemer, Rom und Troja. Untersuchungen zur Friihgeschichte Roms, Baden Baden 1951, passim. M. Durante, AEPION HAE AATINON, PP, VI, 1951, 216-217.

Brelich,

Legge sacra da un antico santuario di Lavinio, Arch Class, III, 1951, 99-103. M. Guarducci,

V.E. Seyfried, Die Ethnica des alten Italiens, Ziirich 1951, 85 n. 235, 119 n. 175, 145. 1952

P. Boyancé, Les Pénates et Vancienne religion romaine, REA, LIV, 1952, 109-115 (= Etudes sur la religion romaine, Rome 1972, 65-72). J.M. Reynolds - J.B. Ward Perkins, The Inscriptions of Ro¬ man Tripolitania, Roma 1952, nr. 568. S. Weinstock, A lex sacra from Lavinium, JRS, XLII, 1952, 34-36. S. Weinstock, Parca Maurtia und Neuna Fata, in «Festschrift A. Rumpf zum 60 Geburtstag, Koln 1950 », Krefeld 1952, 151-160.

1953

A. Bruhl, Liber Pater. Origine et expansion du culte dionisiaque à Rome et dans le monde romain, Paris 1953, 18-19, 26-27. M. Di Vietri, Una dodecapoli etrusco-romana al tempo di Servio Tullio?, SCO, II, 1953, 79-82. J. Le Gall, Recherches sur le culte du Tibre, Paris 1953, 6 sgg., 9-10 / Gn, 1956, 253-264 Boethius. E. Paratore, La leggenda apula di Diomede e Virgilio, in « Atti del III Congresso storico pugliese, Foggia 1953 », ASP, VI, 1953, 34-42, 41-42.

497

1954

LÀVINIO

R. Bloch, Une Lex sacra de Lavinium et les origines de la triade agraire de VAventin, CRAI, 1954, 203-212. R. Schilling, La religion romaine de Venus, Paris 1954, passim.

1955

A. Brelich, Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma 1955, 48 sgg. M. Guarducci, Albunea, in « Studi in onore di G. Funaioli », Roma 1955, 120-127. Sur quelques divinités de la naissance et de la prophétie, Deft 1955, 72 sgg., 94-104 / Gn, 1960, 650-663 Schilling. L.L. Tels de Jong,

E.

Vetter,

Di Novensides, di Indigetes, IF, LXII, 1, 1955, 1-32.

1956

M. Guarducci, Cippo latino arcaico con dedica ad Enea, BCAR, LXXVI, 1956-1958, 3-13.

1957

A. Alfoldi, Die trojanischen Urahnen der Ròmer, Basel 1957 / SE, 1958, 336-339 Pallottino. F. Castagnoli, Sulla topografia di Lavinio, RPAA, S. Ili, XXX-XXXI, 1957-1959, 11. L. Cozza, Scavo di un santuario arcaico a Lavinio, RPAA, S. Ili, XXX-XXXI, 1957-1959, 11. G. C. Van Essen, A propos de la vie Ardeatina et de la vie Laurentina, MNIR, S. Ill, IX, 1957, 131-147, 137 sgg. C. Vellay, Les légendes du cicle troyen, Monaco 1957, 48, 363-376, 400, 481-482 e passim.

1958

C. Dionisotti, 'Lavinia venit litora’, poleìnica virgiliana di M. Filetico, IMU, I, 1958, 283-315. H. Le Bonniec, Le culte de Cérès à Rome. Des origines à la fin de la République, Paris 1958, 463-466.

1959

C. Battisti, Sostrati e parastrati nell’Italia preistorica, Fi¬ renze 1959, 147-148. R. Bloch, Nouvelle inscription de Lavinium, BSAF, 1959, 281-283. F. Castagnoli, Dedica arcaica lavinate a Castore e Polluce, SMSR, XXX, 1959, 109-117. F. Castagnoli, Sulla tipologia degli altari di Lavinio, BCAR, LXXVII, 1959-1960, 145-172. M. Guarducci, Ancora sulla legge sacra di Lavinio, Arch Class, XI, 1959, 204-210. R.U. Montini, L’acropoli di Lavinio, Capitolium, XXXIV, 8, 1959, 14-19. R.U. Montini, L’antichissima storia del Lazio e le scoperte archeologiche di Lavinio, Messaggero, 21.5.1959.

498

LAVINIO

R.U. Montini, I resti dell’antica Lavinio scoperti presso Pra¬ tica di Mare, Messaggero, 12.5.1959. E. Peruzzi, Un problema etimologico latino, Maia, XI, 1959, 213-223. B. Tilly, Vergils’ Periplus of Latium, G&R, S. II, VI, 1959, 194-203, 195, 196. A.W. Van Buren, News Letter from Rome, AIA, LXIII, 1959, 383-394, 385. 1960

Dionysius of Halicarnassus on Roman Monu¬ ments, in « Hommage à L. Hermann », Bruxelles 1960, 88104, 102, 104. R. Bloch, L’origine du culte de Dioscure à Rome, RPh, XXXIV, 1960, 182-193, 186-193. A. Andrén,

F. Castagnoli, Adunanza pubblica del 29 Dicembre 1960, RPAA, S. Ill, XXXIII, 1960-1961, 4. S. Ferri, Esigenze archeologiche IV, SCO, IX, 1960, 161-178, 167-169. G. Garuti, Laviniwn e « Laurentum » nell’Eneide di Virgilio, Atti e Memorie Accad. Modena, S. VI, II, 1960, XXIV. K. Latte, Ròmische Religionsgeschichte, Miinchen passim.

1960,

Scoperta di antichissime tracce del mito di Enea nel Lazio, RFIC, N.S. XXXVIII, 1960, 98. A. Rostagni,

F. Sbordone, Alba o Lavinio?, in « Studi di antichità classica offerti da colleghi e discepoli a E. Ciaceri », Genova-RomaNapoli 1960, 261-268. K. Schauenburg, Aeneas und Rom, Gymn, LXVII, 1960, 176191, 188. R. Schilling, Les Castores romains à la lumière des tradi¬ tions indo-européennes, in « Hommages à G. Dumézil », Bru¬ xelles 1960, 177-192 (= Rites, Cultes, Dieux de Rome, Paris 1979, 338-353). R. Schilling, Les fouilles XXXVIII, 1960, 75-77.

récentes

à

Laviniwn,

REL,

S. Weinstqck, Two Archaic Inscriptions from Latium, JRS, L, 1960, 112-118. 1961

U. Bianchi, Recenti studi sulla religione romana I. Nuovi documenti per la storia della religione romana, Stud Rom, IX, 1961, 301-302. F.

Castagnoli, s.v.

Lavinio, EAA, IV (1961), 510-511.

J. Gagé, Enée, Faunus et le culte de Silvain «Pélasge». A propos de quelques traditions de VEtrurie méridionale, MEFR, LXXIII, 1961, 69-138, 71, 137-138. T.

Hackens,

Nouvelles recherches concernant les premiers

499

LAVINIO

temps de Rome et la tovographie romaine ( 1951-1961 ), AC, XXX, 1961, 484-506, 489, 497. Penates e Lares, SMSR, XXXII, 1961, 75-97, 82 n. 6, 97 n. 47, 85. G. Piccaluga,

B. M. Thomasson, Deposito votivo dell'antica città di Lavinio (Pratica di Mare), ORom, III, 1961, 123-138.

H. Wagenvoort, De lege sacra Lavinia nuper reperta, Mn, S. IV, XIV, 1961, 217-223. 1962

G.

Jacopi,

Giornale d’Italia, 14-15.7.1962.

G. Lugli, Carta archeologica del territorio di Roma, Roma 1962. C. Peyre, Castor et Pollux et les Pénates pendant la période républicaine, MEFR, LXXIV, 1962, 433-462, 450 sgg. C. Picard, Les Dioscures helléniques à Lavinium et à Rome, RA, 1962, 94-95. G. Pugliese Carratelli, Achei nell’Etruria e nel Lazio?, PP, XVII, 1962, 5-25, 12, 15-25. G. Pugliese Carratelli, Prime fasi della colonizzazione greca in Italia, ACT I, 1961, Napoli 1962, 137-149, 147-148, 256. 1963

P. Boyancé, La religion de Virgile, Paris 1963, 40-42. A. Degrassi, Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Firenze 1963, II, nrr. 509, 1271, 1271 a. J. Gagé, Symboles migratoires et symboles de fixité dans l’ancienne religion romaine. A propos des origines et du cheminement de la légende troyenne de Rome, RH, CCXXIX, 1963, 305-334; CCXXX, 1963, 1-24. U. Scamuzzi, Studio sulla lamina bronzea di Lavinio sco¬ perta nell’anno 1949, RSC, XI, 1963, 279-290. R. Werner, Der Beginn der romischen Republik, MiinchenWien 1963, 331-332 e passim.

1964

A. Bernardi, Dai Populi Albenses ai Prisci Latini nel Lazio arcaico, Ath, LII, 1964, 223-260, 245 e passim. S. Ferri, Osservazioni ai nomi di alcuni dei « indigetes », RPAA, S. Ill, XXXVII, 1964-1965, 49-62. G. Radke, Zu der archaischen Inschriften von Madonnetta, Gl, XLII, 1964, 214-219. A. Sadurska, Les Tables Iliaques, Warsaw 1964. V. Santa Maria Scrinari, in AA.VV., VII settimana dei Mu¬ sei, Roma 1964, 46. M. Sordi, Virgilio e la storia romana del IV see. a.C., Ath, LII, 1964, 80-100.

1965

A. Alfoldi, Early Rome and the Latins, Ann Arbor 1965 / JRS, 1967, 211-216, 215 Momigliano.

500

LAVINIO

R. Bloch, Tite-Live et les premiers siècles de Rome, Paris 1965, 86-89. A. Degrassi, Inscriptiones Latinae Liberete Rei Publicae 2, Fi¬ renze 1965, I, 10-12, 1271, 1271 a / Imagines, 1965, 30. D.

Kienast,

Rom und die Venus vom Eryx, Hermes,

XCIII,

1965, 478-489, 481-482.

G. Lugli, La legione II partica e il suo sepolcreto nell'Agro Albano, in « Gli archeologi italiani in onore di A. Maiuri », Cava dei Tirreni 1965, 221-242, 228, 242 fig. 16. R.M. Ogilvie, A Commentary on Livy, Books 1-5, Oxford 1965, 32-35, 37, 39-40, 41-42, 43, 81, 288-289, 427, 745. G. Pugliese Carratelli, Culti e dottrine religiose in Magna Grecia, ACT IV, 1964, Napoli 1965, 19-45, 43. G. Pugliese Carratelli, Intorno alle lamine di Pyrgi, SE, XXXIII, 1965, 221-235, 228. G.

Radke,

Die Gòtter Altitaliens, Miinster

1965, 84, 151.

L. T. Shoe, Etruscan and Republican Roman Mouldings, MAAR, XXVIII, 1965, 95-97, 100-108 e passim. 1966

F. Castagnoli, Adunanza pubblica del 26 gennaio 1961, RPAA, XXXIV, 1966-1967, XIX-XX, XX. F. Della Corte, I giorni dell’Eneide, in « Méianges d’Archéologie et d’Histoire offerts à A. Piganiol », Paris 1966, I, 753-760. G. Dumézil, La religion romaine archaique, Paris 1966, passim. P.G. Gierow, The Iron Age Culture in Latium I, AIRRS, XXIV, 1966, 439. B. Grassmann Fischer, Die Prodigien in Vergils Aeneis, Miinchen 1966, 46 sgg., 56 sgg. e passim.

M. Guarducci, lanus Geminus, in « Méianges... Piganiol » cit., II, 1607-1621, 1618. J. Heurgon, Lars, largus et Lare Aineia, in « Méianges... Piganiol » cit., II, 655-664, 663-664. N. Masquelier, Pénates et Dioscures, Latomus, XXV, 1966, 87-98, 88 sgg. E. Peruzzi,

II latino di Numa Pompilio, PP,

XXI,

1966, 15-

40, 39-40. J. Reynolds, Roman Epigraphy 1961-1965, JRS, LVI, 1966, 116-121, 121. J.-C. Richard, Enee, Romulus, César et les funerailles impériales (Dion Cassius, 56,34, 2, Tacite, Annales, 4,9,3), MEFR, LXXVIII, 1966, 67-78, 73 n. 2. M. Torelli, Un templum augurale d’età repubblicana a Ban¬ da, RAL, S. Vili, XXI, 1966, 293-315, 311-313.

501

1967

LAVINIO

F. Castagnoli, Lavinium and the Aeneas Legend, Vergilius, XIII, 1967, 1-7. F. Castagnoli, I luoghi connessi con l'arrivo di Enea nel Lazio (Troia, Sol Indiges, Numicus), Arch Class, XIX, 1967, 235-247. G. M. De Rossi, Tellenae, Roma 1967, 151 sgg. W.

Eisenhut, s.v.

Indiges, KIPauly, II (1967), 1394-1395.

G. K. Galinsky, Sol and the Carmen Saeculare, Latomus, XXVI, 1967, 619-633, 626-631. M. Lejeune, Fils et fille dans les langues de VItalie ancienne, BSL, LXXII, 1967, 67-86, 76 n. 2. M.A. Levi, Quattro studi spartani e altri scritti, Milano 1967, 108-112. Recherches sur la légende Sabine des origines de Rome, Louvain-Kinshasa 1967, 276-292. J. Poucet,

D. Ridgway, Archaeology in Central Italy and Etruria 19621961, AR, XIV, 1967-1968, 29-48, 34. H. H.

Scullard,

The Etruscan Cities and Rome, London 1967,

177.

1968

A.H.

Borbein,

Campanareliefs, Heidelberg 1968, 34 n. 157.

A. Bracco, Antiquitates nuper repertae. Lavinium: nam ibi dii penates nostri, Latinitas, XVI, 1968, 286-290. J.

Carcopino,

Souvenirs romains, Paris 1968, 142-157.

A Late Hellenistic Groupe of Aeneas and Anchises, AIA, LXXII, 1968, 384-385.

W. Fuchs,

J. Gagé, Les traditions mixtes de l'Etrurie méridionale et les premiers chemins de l’hellénisme religieux à Rome, RH, CCXL, 1968, 1-32. E. Mayer, Das Sauprodigium und sein religionsgeschichtliche Hintergrund, A Ant Hung, XVI, 1968, 197-208. G. Mello - G. Voza, Le iscrizioni latine di Paestum, Napoli 1968, nr. 102. P. Mingazzini, La lex sacra di Lavinio, in « Festschrift G. von Liicken », Rostock 1968, 711-713. G. Pugliese Carratelli, Lazio Roma e Magna Grecia prima del secolo quarto a.C., PP, XXXIII, 1968, 321-347, 327 sgg., 340-346. L. Quilici, Una domus culta della Campagna Romana: la Solforata, Bollettino della Unione Storia e Arte, LXI, 1968, 5-13, 11-13. R. Schilling, Ovide interprete de la religion romaine, REL, XLVI, 1968, 222-235, 227-229.

502

LAVINIO

1969

F.

Castagnoli,

ACT Vili, 1968, Napoli 1969, 93-99.

G.K. Galinsky, Aeneas’ Invocation of Sol, AJPh, XC, 1969, 453-458. G.K.

Galinsky,

Aeneas, Sicily and Rome, Princeton 1969.

G.K. Galinsky, «Troiae qui primus ab oris...» (Aen. I, 1), Latomus, XXVIII, 1969, 3-18 (= Gymn, LXXXI, 3, 1974, 182-

200). P.G. Gierow, Da Alba Longa a Lavinio, ORom, VII, 1969, 139-148. J. Heurgon, La Magna Grecia e i santuari del Lazio, ACT VIII, 1968, Napoli 1969, 9-31, 19-27. J. Heurgon, Rome et la Méditerranée occidentale jusqu’aux guerres puniques, Paris 1969, 180, 225-227, 291, 343, 381, 389 e passim. R. M. Ogilvie, Some Cults of Early Rome, in « Hommages à M. Renard », Bruxelles 1969, II, 566-572, 567, 568, 570, 572. S. Patitucci, La basilica Sanctae Mariae in via Laurentina, RAC, XLV, 1969, 175-189. G. Pugliese Carratelli, Lazio, Roma e Magna. Grecia prima del secolo quarto a.C., ACT VIII, 1968, Napoli 1969, 49-81, 58. G.

Radke, s.v.

Lavinium, KIPauly, III (1969), 523-524.

P. Sommella, Lavinium, rinvenimenti preistorici e protostorici, Arch Class, XXI, 1969, 18-33. P. Sommella, Nuovi scavi a Pratica di Mare sul luogo del¬ l’antica Lavinium, Archeologia, Vili, 49, 1969, 26-34. 1970

The Roman Campagna in Classical Times2, a cura di J.B. Ward Perkins, London-New York 1970, 209-212, 217.

T. Ashby,

F.

Castagnoli, s.v.

Lavinio, EAA, Suppl. 1970 [1973], 405-407.

G. M. De Rossi, Apiolae, Forma Italiae I, 9, Roma 1970, 9597, 131 sgg., 142. C. De Simone, Die Griechische Entlehnungen im Etruskischen II, Wiesbaden 1970, 91 n. 150. H. G.

Kolbe,

A.G. Me

Kay,

Lare Aineia?, MDAI(R), LXXVII, 1970, 1-9. Vergil’s Italy, Greenwich 1970, 154 sgg.

D. Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca sulla Roma arcaica. Studi su Livio e Dionigi di Alicarnasso, QUCC, 10, 1970, 106-107. R.A. Palmer, The Archaic Community of the Romans, Cam¬ bridge 1970, 9-12, 14, 18, 81 n., 187, 290. 1971

Die Penaten, Aeneas und Latinus, MDAI(R), LXXVIII, 1971, 1-57.

A. Alfoldi,

C. Ampolo,

Analogia e rapporti fra Atene e Roma arcaica.

503

LAVINIO

Osservazioni sulla regia, sul rex sacrorum e sul culto di Vesta, PP, XXVI, 1971, 443-457, 452-453, 455-456. R. Bloch, A propos des inscriptions latines les plus anciennes, in « Acta of the Fifth International Congress of Greek and Latin Epigraphy, Cambridge 1967 », Oxford 1971, 175181, 180. A. Crawford, A Roman Representation of the Képa^o? Tponxó?, JRS, LXI, 1971, 153-154. L. Crescenzi - S. Quilici Gigli - L. Quilici, Carta archeolo¬ gica del Comune di Ardea, RIA, N.S. XVIII, 1971, 5-46, 14, 27, 34, 38 e passim. F. Della Corte, Commento topografico al IX dell’Eneide, in AA.VV., Vergiliana. Recherches sur Virgile, Leiden 1971, 137-157, 140-145, 147, 150-152, 154, 157 (= Opuscula, Genova 1973, III, 121-141). M. Grant, Roman Myths, London 1971, 59, 64-65, 76-81, 93-96 e passim. M. Guarducci, Enea e Vesta, MDAI(R), LXXVIII, 1971, 73-118. R. Lazzeroni, Contatti di lingue e di culture nell’Italia an¬ tica. Il nome del figlio e quello dei Dioscuri, Studi e Saggi Linguistici, XI, 1971, 1-21. S. Moscati, Italia sconosciuta, Milano 1971, 212-220. J. Perret, Rome et les Troyens, REL, XLIX, 1971, 39-52. L. Quilici, Un’ancora del tardo Bronzo alle foci del Tevere, Arch Class, XXIII, 1971, 1-11. H.-D. Reeker, Die Landschaft in der Aeneis, Hildesheim-New York 1971, 139-144. W.A. Schroeder, Marcus Porcius Cato, das erste Buch der Origines, Meisenheim am Gian 1971, passim. P. Sommella, Heroon di Enea a Lavinium, recenti scavi a Pratica di Mare, RPAA, XLIV, 1971-1972, 47-74. S. Weinstock, Divus Iulius, Oxford 1971, 10, 16, 19, 292, 356. 1972

R. Arena, Alcune considerazioni sul lat. puer, RIL, CVI, 1972, 437-450, 444-445, 448-449. F. Castagnoli, Lavinium I. Topografia generale, fonti e sto¬ ria delle ricerche, Roma 1972 / DArch, 1974-1975, 157-162 Ampolo / Hermeneus, 1975, 339-342 Stibbe / Latomus, 1977, 842-844 Moyaers. M. Cruz Garcia Fuentes, Eneas, Ascanio y los reyes de Alba, Hispania Antiqua, II, 1972, 21-34. F. Della Corte, La mappa dell’Eneide, Firenze 1972 / JRS, 1973, 306-307 Horsfall / Ath, 1973, 473-474 D'Anna / Gn, 1975, 362-368 Tilly.

504

LAVINIQ

A. De Rosalia, Iscrizioni latine arcaiche, Palermo 1972, 29 n. 2, 64 n. 2. P.A. Frutaz, Le Carte del Lazio, Roma 1972, I, 32-33, 64-67, 71-75, 129-131, tavv. 156, 164. J. Gagé, Les traditions « diomédiques » dans l'Italie ancienne, de l’Apulie à l’Etrurie méridionale, et quelques-unes des origines de la légende de Mézence, MEFR, LXXXIV, 1972,

735-788. AJ. Kleywegt, Varrò iiber die Penaten und die « Grossen Gotter », MAWA, N.S XXXV, 7, 1972, 247-290. P.M. Martin, Deux interprétations grecques d’un rituel de l’Italie proto-historique, REG, LXXXV, 1972, 281-292. R. Schilling, La situation des études relatives à la religion romaine de la République ( 1950-1910), in AA.VV., Aufstieg und Niedergang der romischen Welt, Berlin-New York 1972, I 2, 317-347, 318-320, 324. H. Wagenvoort, Wesenszuge altrómischer Religion, in AA. VV., Aufstieg und Niedergang... cit., I 2, 348-376, 349 n. 1. 1973

A. F.

Bernardi,

Nomen Latinum, Pavia 1973, passim.

Coarelli, in AA.VV., Roma medio repubblicana. Catalogo della Mostra, Roma 1973, 319-321, nrr. 471-472.

N.E. Collinge, Pollux, Etymology, and Human Error, JIES, I, 1973, 264-270. W. Fuchs, Die Bildgeschichte der Flucht des Aeneas, in AA. VV., Aufstieg und Niedergang der romischen Welt, Ber¬ lin-New York 1973, I 4, 615-632. S. A.

Moscati,

Italia archeologica, Novara 1973, II, 158-161.

Pastorino, La religione romana, in AA.VV., Problemi di Storia, Milano 1973, 199-206.

G. Simonazzi Masarich, Vicus Angustanus Laurentium, MonAL, XLVIII, S. Mise. I, 1973, 291-309, 293. P. Sommella, Lavinium, in AA.VV., Roma medio repubbli¬ cana... cit., 312-315 (schede dei materiali 316-319 M. Torelli, A. La Regina). M.

Torelli, ree. a L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio, Firenze 1971, M. Bonghi Jovino, Capua preromana. Terrecotte votive II, Firenze 1971, DArch, VII, 1973, 396-407,

399-401. 1974

Romische Friihgeschichte. Kritik und Forschung seit 1964, Heidelberg 1974, 22, 135-143 e passim.

A. Alfoldi,

I.

Il frammento 61 degli Annales di Ennio: Quirinus Indiges, PP, XXIX, 1974, 362-381, 368-371. Cazzaniga,

505

LAVINIO

G.

Cerri, Iscrizioni metriche in lingua greca su vasi arcaici trovati nel Lazio, QUCC, 17, 1974, 59-61, 59.

Preistoria e protostoria di Roma e del Lazio, in AA.VV., Popoli e civiltà dell’Italia antica, Roma 1974, II, 275-346, passim. G. Colonna,

G.K. Galinsky, Excavations at Pratica di Mare (Lavinium). The so called Tomb of Aeneas, AJA, LXXVIII, 1974, 165. G. K. Galinsky, The « Tomb of Aeneas » at Lavinium, Vergilius, XX, 1974, 2-11. T.N. Gantz, Lapis Niger: The Tomb of Romulus, PP, XXIX, 1974, 350-361, 358-359. M. Guaitoli, Contributi per una carta archeologica del terri¬ torio di Castel di Decima. Inquadramento storico topogra¬ fico, Quad Top Ant, VI, 1974, 47-69, 47-51, 65. N. Horsfall, Vergil’s Roman Chronography: a Reconside¬ ration, CQ, XXIV, 1974, 111-115, passim.

R.E.A.

Roman Religion and Roman Empire. Five Essays, Philadelphia 1974, 79-137 e passim. Palmer,

M.G. Pena, El santuario y la tumba de Eneas, EClàs, LXXI, 1974, 1-24. Problèmes topographiques au royaume de Latinus (Enéide VII-XII), in « Mélanges offerts à R. Dion », Paris

J. Perret,

1974, 167-179 / REL, 1974, 3-4. D. Ridgway, Archaeology in Central Italy and Etruria 19681913, AR, XX, 1973-1974,'42-59, 46-47.

P. Sommella, Das Heroon des Aeneas und die Topographie des antiken Lavinium, Gymn, LXXXI, 1974, 273-297. B. 1975

Tilly,

The Laurentian Forest, Vergilius, XX, 1974, 12-15.

AA.VV., Lavinium II, le Tredici Are, Roma 1975 / Latomus, 1977, 840-842 Moyaers. T.J. Cornell, Aeneas and the Twins: the Development of the Roman Foundation Legend, PCPhS, CCI, 1975, 1-32. G. D’Anna, Cassio Emina e Verg. Aen. I, 267-274, RCCM, XVII, 1975, 211-220, passim. M. Fenelli, Contributo per lo studio del votivo anatomico: i votivi anatomici di Lavinium, Arch Class, XXVI, 1975, 206252. J. Heurgon, Les récentes découvertes archéologiques dans le Latium, L’Information Litteraire, XXVII, 1975, 126-129, 126-127. P.M. Martin, Dans le sillage d'Enée, Ath, LXIII, 1975, 212-244, 242-243 e passim.

506

LAVINIO

M.

Pani,

Troia resurgens. Mito troiano e ideologia del Prin¬

cipato, AFMB, XVIII, 1975, 63-85.

E. Paratore, La leggenda di Enea nei frammenti di Sisenna, in « Gli storiografi latini tramandati in frammenti. Atti del Convegno, Urbino 1974 », Stud Urb (Ser. B), XLIX, 1975, 223244, 241-243. L. Pepe, L’annalista Q. Fabio Massimo Serviliano, in « Gli storiografi latini... » cit., 95-108. AJ. Pfiffig, Religio etrusca, Graz 1975, 178 sgg., 353, 355 sgg. I. Shatzman, Senatorial Wealth and Roman Politics, Bru¬ xelles 1975, 13, 248, 345. 1976

D. Briquel, L’oiseau ominal, la louve de Mars, la truie feconde, MEFRA, LXXXVIII, 1976, 31-50. J. P.

Callu, Eléphants et cochons: sur une representation monétaire d’époque républicaine, in « L’Italie préromaine

et la Rome républicaine. Mélanges offerts à J. Heurgon », Paris 1976, 89-100, 94. F. Castagnoli, Gli scavi dell’antica Lavinio, Archeologia e Società, II, 1976, 2, 52-57. F. Castagnoli - U. Ciotti, Pratica di Mare (Lavinium), in AA. VV., Civiltà del Lazio primitivo. Catalogo della Mostra, Roma 1976, 291-292. G. Colonna, Le fasi culturali della protostoria laziale. Le fasi protourbane dell’età del Ferro dal IX al VII see. a.C. (periodi II B, III e IV), in AA.VV., Civiltà del Lazio... cit., 25-36, passim. G. D’Anna, Problemi di letteratura latina arcaica, Roma 1976, 43 sgg., 60 sgg. G. Dumézil, Vir gilè, Mézence et les « Vinalia », in « L'Italie préromaine... » cit., 253-263. M. A.

Fugazzola Delpino,

L’età del Bronzo, in AA.VV., Civiltà

del Lazio... cit., 65-67.

M.A.

Fugazzola Delpino, Le fasi culturali della protostoria laziale. I precedenti dell’età del Bronzo, in AA.VV., Civiltà del Lazio... cit., 17-19.

M.A.

Fugazzola Delpino, Testimonianze di cultura appenni¬ nica nel Lazio, Firenze 1976, 250-251 e passim.

E.

Gabba, Sulla valorizzazione della leggenda delle origini troiane di Roma tra III e II sec. a.C., in AA.VV., I canali della propaganda nel mondo antico, Milano 1976, 84-101.

J.

Les autels de Titus Tatius. Une variante sabine des rites d’integration dans les Curies?, in « L’Italie préromai¬ Gagé,

ne... » cit., 309-322.

507

LAVINIO

J. Gagé, La chute des Tar quins et les débuts de la Répu-

blique romaine, Paris 1976, 37-38, 144, 151-152, 164, 201. J. Gagé, Comment Enée est devenu l’ancètre des « Silvii » Albains, MEFRA, LXXXVIII, 1976, 7-30.

M. Guarducci, Nuove osservazioni sulla lamina bronzea di Cerere a Lavinio, in « L'Italie préromaine... » cit., 411-425. H. Le Bonniec, Au dossier de la « lex sacra » trouvée à Lavinium, in « L'Italie préromaine... » cit., 509-517. M.P. Muzzioli, Pratica di Mare (Lavinium), in AA.VV., Civiltà del Lazio... cit., 304-305. R.M. Ogilvie, Early Rome and Etruscans, Hassocks 1976, 33-35, 76, 98, 99, 100. M. Pallottino, Inquadramento storico, in AA.VV., Civiltà del Lazio... cit., 37-55, passim. R. Peroni, Le fasi culturali della protostoria laziale. Le fasi preurbane della fine dell’età del Bronzo e dell’inizio dell’età del Ferro (periodi I e II A), in AA.VV., Civiltà del Lazio...

cit., 19-25, 21, 24. J. Perret, Athènes et les légendes troyennes d’Occident, in « L’Italie préromaine... » cit., 791-803. Geografia fisica ed umana del Lazio primitivo, in AA.VV., Civiltà del Lazio... cit., 3-15, 9, 10, 11, 12, 13, 15. P.J. Rus, Aeneas in the Ny Carlsberg Glyptotek?, in « In meL. Quilici,

moriam O.J. Brendel », Mainz 1976, 165-171. R. Schilling, Les Lares Grundiles, in « L’Italie préromai¬ ne... » cit., 947-960. P. Sommella, Pratica di Mare (Lavinium), in AA.VV., Civiltà del Lazio... cit., 293-303, 305-311. W. von Sydow,

Funde und Grabungen in Latium und Ostia

1957-1915, AA, 1976, 341-415, 366-368, 371. B. Tilly, The Identification of Laurentum, Arch Class,

XXVIII, 1976, 283-293. 1977

D.

Briquel, Perspectives comparatives sur la tradition rela¬ tive à la disparition de Romulus, Latomus, XXXVI, 1977, 253-

282, 270-274. F. Castagnoli, Roma arcaica e i recenti scavi a Lavinium, PP, XXXII, 1977, 340-355. F. Castagnoli, Les Sanctuaires du Latium archdique, CRAI, 1977, 460-476. R. Chevallier,

La civilisation du Latium primitif et les ori-

gines de Rome, Archéolog, 105, 1977, 14-21. TJ. Cornell, Aeneas’ Arrival in Italy, Liverpool Classical

Monthly, II, 1977, 77-83. C. De Ruyt, Influences grecques dans le Latium à l’époque

508

LAVINIO

archaique, Revue des archéologues et historiens d’art de Lou¬

vain, X, 1977, 283-289, 287. J. Gage, Les primitives ordalies tibérines et les recherches ostiennes de Jerome Carcopino, in « Hommages à la mémoire de J. Carcopino», Paris 1977, 119-138, 124-126. P.G. Gierow, Relative and Absolute Chronology of the Iron Age Culture of Latium in the Light of Recent Discoveries,

in « Scripta Minora 1977-1978 in honorem E. Gjerstad », Lund 1977, III, 1-32, 7-17, 29. C.F. Giuliani - P. Sommella, Lavinium, compendio delle ricerche archeologiche, PP, XXXII, 1977, 356-372. M.

Guaitoli, Considerazioni su alcune città ed insediamenti del Lazio in età protostorica ed arcaica, MDAI(R), LXXIV,

1977, 5-25, 14-16. La these de J. Carcopino et les fouilles actuelles dans le territoire des Laurentes, in « Hommages à la mé-

J. Heurgon,

moire de J. Carcopino » cit., 169-174, 169-172. L. Migliorati, Lavinium (Com. di Pomezia-Roma), SE, XLV, 1977, 436-437. G. Moyaers, Enée et Lavinium à la lumière des découvertes archéologiques récentes, RBPh, LV, 1977, 21-50. Naissance de Rome. Catalogue de Vexposition du Petit Pa¬ lais, Paris 1977, nrr. 2, 71-89, 571-614. B. Stenuit,

La « tombe

»

d’Enée: literature et archéologie,

LEC, XLV, 1977, 375-376. M. Torelli, Il santuario greco di Gravisca, PP, XXXII, 1977, 398-458, 448. F. ViLlaro, Archéologie de Rome et du Latium archaiques, Archéolog, 105, 1977, 6-13. 1978

A.M. Biraschi, Strabone, Omero e la leggenda d’Enea, AFLPer, XVI, 1978-1979, 99-109. R. Bloch, Recherches sur la religion romaine du VIe siècle a.J.C., CRAI, 1978, 669-687, 676-677. F.

L’attività dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma nel Lazio meridionale, in AA.VV., Archeologia Laziale I, Roma 1978, 13-14. Castagnoli,

Les avatars d’Enée depuis la dentière guerre mondiale, in « Présence de Virgile. Actes du Colloque Paris R. Chevallier,

E.N.S.-Tours 1976 », Caesarodunum, XIII, 1978, 559-577. La leggenda delle origini di Roma nella più antica tradizione letteraria, Cult Scuola, LXVIII, 1978, 22-31, 26-31.

G. D’Anna,

G. D’Anna, Lycophr. Alex. 1254, in « Studi in onore di A. Ardizzoni », Roma 1978, 281-290.

509

LAVINIO

Municipium et civitas sine suffragio. L’organisation de la conquète jusqu’à la guerre sociale, Roma 1978,

M. Humbert,

179-184, 289-290, 292-293. La ceramica greco-orientale in Etru¬ ria, in « Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion

M. Martelli Cristofani,

in Occident. Colloque du CNRS, Centre J. Bérard - Institut Franqais de Naples, Naples 1976 », Paris-Naples 1978, 150212, 167. P.M. Martin, L’image et la fonction du roi-tyran dans l’Enéide, in « Présence de Virgile... » cit., 63-72, 67 n. 33. E. Peruzzi, Asvetti culturali del Lazio primitivo, Firenze 1978, 37, 48-49, 57-59, 61, 67-68, 147-148, 152-153. J. Poucet, Le Latium protohistorique et archdique à la lu¬ mière des découvertes archéologiques récentes, AC, XLVII, 1978, 566-601, 583-587. J. Préaux, Les sept premiers vers de l’Enéide et les décou¬ vertes de Lavinium, in G. Cambier (ed.), D’Eschyle à nos jours. Legons d’archeologie, de littérature, de philologie classiques, Bruxelles 1978, 73-96, 83. R. Scuderi, Il mito eneico in età augustea: aspetti filoetru¬ schi e filoellenici, Aevum, LII, 1978, 88-99. P. Sommella, Le dépót de statues votives découvert à Pra¬ tica di Mare, Archéolog, 116, 1978, 20-21. P. Sommella, Lavinium, un ventennio di ricerche, in AA.VV., Un decennio di ricerche archeologiche, CNR, Quaderni de

‘La Ricerca scientifica’, Roma 1978, II, 513-525. 1979

F. Castagnoli, Il culto di Minerva a Lavmium, Roma 1979. F. Castagnoli, Lavinium, in AA.VV., Archeologia Laziale II, Roma 1979, 48-49. TJ. Cornell, Rome and Latium vetus 1914-1919, AR, XXVI, 1979-1980, 71-88, 76-77, 85-86. F. Di Gennaro, Topografia dell’insediamento della media età del Bronzo nel Lazio, in AA.VV., Archeologia Laziale II cit., 148-156, 150, 154. A. Grandazzi, Virgile et le Latium archdique, BAGB, 1979, 301-311.

P. Grimal, Italie retrouvée, Paris 1979, 263-265. G. Hafner, Aeneas und Anchises?, AA, 1979, 24-27. N. Horsfall, The Iconography of Aeneas’ Fligth: a practical Detail, AK, XXII, 1979, 104-105. N. Horsfall, Some Problems in the Aeneas Legend, CQ, N.S. XXIX, 1979, 372-390. N. Horsfall, Stesichorus at Bovillae?, JHS, IC, 1979, 26-48, 40.

510

LAVINIO

J. Loicq, Les origines de Rome. Découvertes et perspectives nouvelles, Cahiers de Clio, LVII, 1979, 35-48. M. Pacciarelli, Topografia dell’insediamento nell’età del Bronzo recente nel Lazio, in AA.VV., Archeologia Laziale II

cit., 161-170, 163-164, 169 n. 14. Archéologie, tradition et histoire: les origines et les pretniers siècles de Rome, LEC, XLVII, 1979, 201-214, 347J. Poucet,

363, 213-214, 356-358. Le Latium protohistorique et archdique à la lu¬ mière des découvertes archéologiques récentes. II, AC,

J. Poucet,

XLVIII, 1979, 177-220, 177-190. L. Quilici, Roma primitiva e le origini della civiltà laziale, Roma 1979, 132-136. R. Schilling, Le cult e de /'« Indiges » à Lavinium, REL, LVII, 1979, 49-68. A. Storchi Marino, Artigiani e rituali religiosi nella Roma ar¬ caica, RAAN, N.S. LIV, 1979, 333-357, 344-348. L. Ungaro, Saggio di scavo a Lavinio, in AA.VV., Archeologia Laziale II

1980

cit., 252-253.

AA.VV., La formazione della città nel Lazio, DArch, N.S. II, 1-2, 1980, passim. Recherches sur la religion romaine du VIe siede et du début du Ve siècle av. J.C., in R. Bloch (a cura di), Recherches sur les religions de l'antiquité classique, GenèveR. Bloch,

Paris

F.

1980, 347-381, 355, 368-369, 378-379.

Castagnoli,

Aspetti urbanistici di Roma e del Lazio in età

arcaica, in « 150 Jahre Deutsches Archaeologisches Institut

1829-1979, Colloquium, Mainz 1980 », Berlin 1980, 133-142, HO¬ MI. F. Castagnoli, Santuari e culti nel Lazio arcaico, in AA.VV., Archeologia Laziale III, Roma 1980, 165-167. G. Colonna, ACT XIX, 1979, Taranto 1980, 339. G. Colonna, Riflessi dell’epos greco nell’arte degli Etruschi, ACT XIX, 1979, Taranto 1980, 303-321, 308. Il ruolo di Lavinium e di Alba nella leggenda delle origini di Roma: qualche considerazione metodica e indicazione di ricerca, in AA.VV., Archeologia Laziale III G. D’Anna,

cit., 159-163. G. D'Anna, ACT XIX, 1979, Taranto 1980, 297-299; 336-337. G. D’Anna, Il mito di Enea nella documentazione letteraria, ACT XIX, 1979, Taranto 1980, 231-246, 235, 241-243. F. Della Corte, De locis Vergilianis, quae Tiberi flumine adluuntur, in AA.VV., Quaestiones Vergilianae, Roma 1980, 7-13 (= Opuscula, Genova 1985, IX, 107-113).

511

J.

LAVINI0

Venilia ou Leukothea? Remarques sur un culte semimaritime de l’Italie préromaine, in «cptXfou; x«Pw- Studi in Gagé,

onore di E. Manni », Roma 1980, III, 991-1009, 1002-1003. E. Lepore, ACT XIX, 1979, Taranto 1980, 295-297. B. Liou-Gille, Cultes « heróiques » romains. Les Fondateurs, Paris 1980, 85-134. A. Momigliano, Interpretazioni minime, ASNP, S. Ill, X, 1980, 1221-1231, 1223-1225 (— Settimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1984, 104-114, 107-109). G. Pugliese Carratelli, Nuovi orizzonti nella storia della Lucania, in « Attività archeologica in Basilicata 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu », Matera 1980, 571-583, 575-578. L. Quilici, Una miniera di zolfo sulla via Ardeatina, Arch Class, XXXII, 1980, 198-203, 198-199, 202. R. Schilling, La deification à Rome. Tradition latine et interference grecque, REL, LVIII, 1980, 137-152. R. Schilling, Penatibus et Magnis Dis (Virgile, Eriéide 3, 12 et 8, 679), in «cpiXiccc; x*Plv cit., VI, 1965-1978. S. Woodford - A. Loudon, Two Trojan Themes: the Icono¬ graphy of Aiax Carrying the Body of Achilles and of Aeneas Carrying Anchises in Black Figure Vase Painting, AJA,

LXXXIV, 1980, 25-40. F. Zevi, Il mito di Enea nella documentazione archeologica: nuove considerazioni, ACT XIX, 1979, Taranto 1980 247-288. F. Zevi, ACT XIX, 1979, Taranto 1980, 329-333. 1981

AA.VV., Enea nel Lazio. Archeologia e mito. Catalogo della Mostra, Roma 1981, 3-5, 157-271 / BA, 1982, 135-141, 140-141 Bartoloni / LEC, 1982, 129-131 Wankenne. C. Ampolo, Ricerche sulla lega Latina, PP, XXXVI, 1981, 219233, 232. M. Barchiesi, I moderni alla ricerca di Enea, Roma 1981 / B Stud Lat, 1981, 250-251 Squillante Sacconi. R. Bloch, La Rome des Tar quins et sa religion, in « Gli Etruschi e Roma. Atti dell’incontro di studio in onore di M. Pallottino, Roma 1979 », Roma 1981, 127-137 e passim. F. Canciani, s.v. Aineias, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, I, 1 (1981), 381-396. F.

Castagnoli,

L’introduzione del culto dei Dioscuri nel

Lazio, in « Il senso del culto dei Dioscuri in Italia. Atti del

Convegno, Taranto 1979 », Produttività Ionica, X, 11-12, 1981, Suppl., 115-131. F. Castagnoli, Lavinio, PP, XXXVI, 1981, 87-89.

512

LAVINIO

F.

Castagnoli, Lazio Virgiliano, in E. nerari Virgiliani, Roma 1981, 83-110.

Paratore

(a cura

di).

Iti¬

G. D'Anna, Un problema virgiliano: il luogo dello sbarco di

Enea nel Lazio, Mondo Archeologico, LIX, 1981, 5-8. G. D’Anna, Il ruolo di Taranto nella diffusione del culto dei

Dioscuri in Italia, in « Il senso del culto dei Dioscuri... » cit.,

101-114. G. D'Anna, Il sincretismo dei Penati e dei Dioscuri a Lavinio,

in « Il senso del culto dei Dioscuri... » cit., 133-153. F. Della Corte, La valle del Tevere, in E. Paratore (a cura di), Itinerari Virgiliani cit., 43-82 e passim. A. Dubourdieu, Le sanctuaire de Vénus à Lavinium, REL, LIX, 1981, 83-101. G. Dury Moyaers, Enée et Lavinium, à propos des découvertes récentes, Bruxelles 1981 / REL, 1981, 427-429 Dubourdieu / RSA, 1981, 270-276, Sordi / AJA, 1982, 598-599 Galinsky / B Stud Lat, 1982, 96-97 Squillace Saccone / LEC, 1982, 84 Wankenne / JRS, 7983, 204-205 Horsfall. The Archaeology of Rome and Latium in Vergil’s Aeneid, Vergilius, XXVII, 1981, 1-7. I.E.M. Edlund,

A. Fraschetta Le sepolture rituali nel Foro Boario, in « Le délit religieux dans la cité antique, table ronde Rome 1978 », Paris 1981, 51-115, 90 sgg. G. Garbini, Sulla dea di Lavinio, PP, XXXVI, 1981, 82-83. A. Giuliano, L’Athena di Lavinio, PP, XXXVI, 1981, 90. M. Gras, A proposito delle anfore cosiddette « fenicie » del Lazio, PP, XXXVI, 1981, 21-23. M. Guaitoli,

Lavinium,

in AA.VV.,

Archeologia. Laziale IV,

Roma 1981, 287-292. D. Musti, Una città simile a Troia. Città troiane da Siri a Lavinio, Arch Class, XXXIII, 1981, 1-26. M. Ogawa, Vir gilè et les origines de Rome, à propos de l’Enéide VII-XII, Mediterraneus, IV, 1981, 31-52. F. Piccarreta, Saggi di restituzione e interpretazione di foto¬ grafie aeree, Quad Top Ant, IX, 1981, 7-21, 7-13. G. Pugliese Carratelli, Lazio arcaico e mondo greco, PP, XXXVI, 1981, 9-20, 13, 15. G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia e Sicilia nei secoli Vili e VII a.C., ASAA, LIX, 1981, 29-43, 37, 38-39. G. Pugliese Carratelli, L’origine micenea del culto dei Dio¬ scuri, in « Il senso del culto dei Dioscuri... » cit., 17-22, 22. G. Radke, Die dei Penates und Vesta in Roma, in AA.VV., Aufstieg und N leder gang der romischen Welt, Berlin-New York 1981, II, 17, 1, 343-373, 345-349 e passim.

513

LAVINIO

R. Schilling, Les découvertes de Lavinium, PP, XXXVI, 1981, 84-86. H.H. Scullard, Festivals and Ceremonies of the Roman Re¬ public, London 1981, 66, 91, 171 e passim. M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma-Bari 1981, 161, 165, 217-218. E. Tortorici, Testa di statua femminile, in AA.VV., Pròna Italia, Catalogo della Mostra, Roma 1981, 166-167.

F. Zevi, Note sulla leggenda di Enea in Italia, in « Gli Etru¬ schi e Roma... » cit., 145-158. 1982

AA.VV., Politica e religione nel primo scontro tra Roma e l’Oriente, Milano 1982 / REL, 1982, 477-480 Liou-Gille. C. Bearzot, Atena Itonia, Atena Tritorna e Atena Iliaca, in AA.VV., Politica e religione... cit., 43-60. F. Castagnoli, Lavinium, la cité fondée par Enée, Doss Arch, 68, 1982, 36-47. F. Castagnoli, La leggenda di Enea nel Lazio, Stud Rom, XXX, 1, 1982, 1-15. Atena Iliaca e il culto degli eroi. L’heroon di Enea a Lavinio e Latino figlio di Odisseo, in AA.VV., Poli¬ tica e religione... cit., 79-98. C. Cogrossi,

G. D’Anna, Alcune considerazioni sul mito dei Dioscuri, in «IIpaxTi.xà toù B' Aie-9-voup EoveSpioo IIsXo7iovvY)at.axfa)V cttcouSwv 2.

riticTpàc 1980 », Athenai 1981-1982, 219-224, 223-224. A.

Giuliano,

Prima Italia, Xenia,

3, 1982, 3-40, 29-30, figg.

31-36.

M.G.

Granino Cecere,

Lavinium, in Epigrafia e ordine sena¬

torio I, Tituli IV, 1982, 662-666. Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’ori¬ gine. Italia: regio I Latium, in Epigrafia e ordine senatorio, II, Tituli V, 1982, 9-57, 13, 33-34. A. Licordari,

G.

Maddoli,

Contatti antichi del mondo latino col mondo

greco, in « Alle origini del Latino. Convegno Società Italiana

Glottologia, Pisa 1980 », Pisa 1982, 43-64, 48, 53, 64. G. Maddoli, I Greci e il Lazio dall’età micenea al VI see., in « Greci e Latini nel mondo antico. Atti del Convegno della S. I.S.A.C., Roma 1981 », Roma 1982, 49-72, 66 sgg. P.M. Martin, L’idée de royauté à Rome. I: de la Rome royale au consensus républicain, Clermond Ferrand 1982, 230-231, 307 sgg. e passim. F. Melis - S. Quilici Gigli, Luoghi di culto nel territorio di Ardea, Arch Class, XXXIV, 1982, 1-37, 32-33.

514

LAVINIO

C.

Milani, Atena e la Potnia micenea, in AA.VV., Politica e religione... cit., 29-42.

A. Momigliano, How to reconcile Greeks and Trojans, MAWA, N.S. XLV, 9, 1982, 231-254, 234-240 (= Settimo con¬ tributo alla storia degli studi classici e del mondo antico,

Roma 1984, 437-462, 441-448). C. Morselli - E. Tortqrici, Ardea, Forma Italiae, Regio I, XVI, Firenze 1982, 29. E. Paratore, Virgilio e il Lazio, in R. Lefevre (a cura di), Lunario Romano XII. Il Lazio nell’antichità romana, Roma 1982, 3-20, 10-13. P. Petrillo Serafin, La pietas di Enea: due monete a con¬ fronto, BA, LXVII, 1982, 35-38. C. Pietrangeli, Il contributo del Lazio antico ai Musei Vati¬ cani di scultura, in R. Lefevre (a cura di), Lunario romano XII... cit., 61-74, 63-64.

R.

La déification à Rome. Tradition latine et interférence grecque, in « Religione e Civiltà 3. Scritti in me¬ Schilling,

moria di A. Brelich », Bari 1982, 559-575. P. Sommella, Le bellissime di Lavinium, Atlante, gen. 1982, 42-53. M. Sordi, Lavinio, Roma e il Palladio, in AA.VV., Politica e religione... cit., 65-78. 1983

F. Castagnoli, Commentaire topographique à l’Enéide, CRAI, 1983, 202-215, 209-212. F. Castagnoli, L’introduzione del culto dei Dioscuri nel La¬ zio, Stud Rom, XXXI, 1983, 1-12. M. Cristofani - M. Martelli, L’oro degli Etruschi, Novara 1983, 15, 62, 63, 64, taw. X-XIV. G. D’Anna, Virgilio e le antiche tradizioni italiche, in « Atti del Convegno Virgiliano di Brindisi 1981 », Perugia 1983, 323343, 325 sgg. G. D’Anna, Virgilio e le recenti scoperte archeologiche a La¬ vinium, Sandalion, VI-VII, 1983-1984, 93-101. E. Flores,

L’Anchise di Nevio e la fondazione di Lavinio,

QS, XVIII, 1983, 283-303, 291-293. K. Galinsky, Aeneas in Latium: Archdologie, Mythos und Geschichte, in V. Poschl (hrsg.), 2000 Jahre Vergil, ein Symposion, Wiesbaden 1983, 37-62. Objects found in Latium Vetus und Their Bearing on the Aenea Tradition in Occident, VDI, 165, 1983,

L. S. Il'inskaya,

146-158. M. A. Levi,

Roma arcaica e il connubio tra plebei e patrizi,

PP, XXXVIII, 1983, 241-259, 243-250, 258.

515

LAVINIO

J.

Poucet, Un culte d’Enée dans la region lavinate an quatrième siècle avant J ésus-Christ, in « Hommages à R. Schil¬

ling », Paris 1983, 187-201. J. Poucet, Enée et Lavinium. A propose d’tm livre récent, RBPh, LXI, 1983, 144-159. L. Quilici, Il mito di Enea nel Lazio nel riscontro delle sco¬ perte archeologiche, Bollettino della Unione Storia ed Arte, XXVI, 1, 2, 1983, 1-12. R. Turcan, Enée, Lavinium et les treize autels. En marge d’un livre récent, RHR, CC, 1, 1983, 41-66. 1984

D.

Briquel, Les Pélasges en Italie: Recherche sur l’histoire de la légende, Rome 1984, 165-167 e passim.

F. Castagnoli, La leggenda di Enea nel Lazio, in « Atti del Convegno mondiale scientifico di studi su Virgilio, MantovaRoma-Napoli 1981 », Roma 1984, II, 283-303. F. Castagnoli, s.v. Albunea, Enciclopedia Virgiliana, I (1984), 84-85. F. Castagnoli - G. D’Anna, s.v. Alba Longa, Enciclopedia Virgiliana, I (1984), 77-80. R. Chevallier, Le voyage sur la scène de six derniers livres de VEnéide, ou voyage dans le Latium, Genève 1804 à la lu¬ mière des découvertes archéologiques récentes, in E. e R. Chevalier, Iter Italicum. Les voyageurs frangais à la découverte de VItalie ancienne, Genève 1984, 341-357, 345-348). G. Colonna, I Dauni nel contesto storico e culturale del¬ l’Italia arcaica, in « La civiltà dei Dauni nel quadro del

mondo italico. Atti XIII Convegno di Studi Etruschi e Ita¬ lici, Manfredonia 1980 », Firenze 1984, 263-277, 263-268. G. Colonna, s.v. Menerva, Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, II (1984), 1050-1074, 1055 nr. 49, 1059 nrr. 100-102, 1073. G. D’Anna, L’Eneide e la tradizione preesistente, in « Atti del Convegno mondiale scientifico di studi su Virgilio... » cit., 207-219, 215, 218. F. Della Corte - M. Mello, s.v. Annalistica romana, Enciclo¬ pedia Virgiliana, I (1984), 182-183. A. Dubourdieu, L’exil de Tarquin Collatin à Lavinium, Latomus, XLIII, 1984, 733-750. M. Fenelli, Lavinium, in AA.VV., Archeologia Laziale VI, Roma 1984, 325-344. G. Franciosi, Enea e Lavinio: un’ambigua interpretazione della leggenda, Labeo, XXX, 1984, 333-339. M. Guaitoli, Urbanistica, in AA.VV., Archeologia Laziale VI cit., 364-381.

516

LAVINIO

M.

Una proposta: il parco delle origini, in L. Le(a cura di), Lunario romano XIII. Ville e parchi nel

Marazzi,

fevre

Lazio, Roma 1984, 383-395.

A.

Momigliano, Le origini di Roma, in Settimo contributo alla storia degli studi classici e del inondo antico, Roma

1984, 379-436, 387 sgg. S. Moscati, Italia ricomparsa. Etnisca, italica, Milano 1984, 84-86, 128-137. D. Musti, Il processo di formazione e diffusione delle tradi¬ zioni greche sui Dauni e su Diomede, in « La civiltà dei Dauni... » cit., 93-111, 95-96, 104-105. E. Paribeni, Note su antiche divinità italiche, in « Studi di antichità in onore di G. Maetzke », Roma 1984, II, 407-411, 407-409. Trovamenti arcaici nel territorio laurentino: annotazioni topografiche e prospet¬ tive di ricerca, BCAR, LXXXIX, 1984, 9-26. G. Pisani Sartorio - S. Quilici Gigli,

G. Pugliese Carratelli, I (1984), 929-930.

s.v.

Creta, Enciclopedia Virgiliana,

C. Saulnier, Laurens Lavinas. Quelques remarques à propos

d’un sacerdoce equestre à Rome, Latomus, XLIII, 1984, 517-

533. R. Schilling, s.v. Cippo di Tor Tignosa, Enciclopedia Vir¬ giliana, I (1984), 787-789.

M.

Torelli, Aspetti storico-archeologici della romanizzazione della Daunia, in « La civiltà dei Dauni... » cit., 325-336, 331. M. Torelli, I culti, in AA.VV., Archeologia Laziale VI cit.,

412-416, 413 sgg. M. Torelli, Lavinio e Roma, riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia, Roma 1984 / AEA, 1984, 200-201 Mar¬

tinez Pinna / Gn, 1985, 754-755 Briquel / AJA, 1987, 497-498 Harris / CR, 1988, 117-120 Ampolo. 1985

AA.VV., Capocotta ultima spiaggia, Roma 1985. AA.VV., Castelporziano I. Campagna di scavo e restauro 1984, Roma 1985. A.P. Anzidei - A.M. Bietti Sestieri - A. De Santis, Roma e il Lazio dall'età della pietra alla formazione della città,

Roma 1985, passim. F. Castagnoli, Ancora sul culto di Minerva a Lavinio, BCAR XC, 1985, 7-12. G. Colonna (a cura di),

Santuari d’Etruria. Catalogo della

mostra (Arezzo),

1985, 42.

Milano

M. Gras, Trafics tyrrhéniens archa'iques, Rome 1985, 356357, 381 n. 65.

517

LAVINIO

N. Horsfall, s.v. Enea, Enciclopedia Virgiliana, II (1985), 221-228. J. Poucet, Albe dans la tradition et l'histoire des origines de Rome, in « Hommages à J. Veremans », Bruxelles 1985, 238258, 241 sgg. J. Poucet, Les origines de Rome. Tradition et histoire, Bru¬ xelles 1985, 252-259, 285-287, 305-307 e passim. G. Radke, s.v. Dioscuri, Enciclopedia Virgiliana, II (1985), 8891, 88-90. J. Richer, Géographie sacrée dans le monde romain, Paris 1985, 94-122 e passim. J. Scheid, s.v. Indiges, Enciclopedia Virgiliana, II (1985), 946-948. P. Sommella - M. Fenelli - M. Guaitoli, Lavinium, in AA. VV., Scavi e Ricerche Archeologiche 1976-1979, CNR, Qua¬ derni de 'La Ricerca Scientifica’, 112, Roma 1985, 327-339. M. Sordi, Acilio Glabrione e VAtena Itonia di Coronea, in « La Béotie antique. Colloques Internationaux du CNRS. Lyon-Saint Etienne 1983 », Paris 1985, 264-266, 269. W. Suerbaum, ... dum conderet urbem - inter maria duo. Eine weitere Vorbedingung fur die Griindung der Stadt durch Aeneas in der Origo gentis Romanae, in « Festschrift F. Egermann », Miinchen 1985, 89-104, 90 sgg. F. Zevi, La situazione nel Lazio, in « Il commercio etrusco

arcaico. Atti dell’incontro di studio, Roma 1983 », Roma 1985, 119-125, 119. 1986

J.

Heurgon, Il Mediterraneo occidentale dalla preistoria a Roma arcaica, Bari 1986, 151, 200-202, 273, 373, 460, 463-466. N. Horsfall, The Aeneas Legend and the Aeneid, Vergilius,

XXXII, 7986, 8-17, 12-13. P.M. Martin, Sur un prodige déliveré à Enee (D.H., I, 59, 4-5): Essai d'interprétation, REL, LXIV, 1986, 38-58. W. Suerbaum, Die Suche nach der antiqua mater in der vorvergilischen Annalistik. Die Irrfahrten des Aeneas bei Cassius Hemina, in « Festschrift G. Radke », Munster 1986,

269-297, 274 sgg. R. Turchetti, La Solforata. Via Laurentina, Pratica di Mare (Lavinium), in AA.VV., Thomas Ashby. Un archeologo foto¬ grafa la Campagna romana tra ’800 e ’900. Catalogo della Mostra, Roma 1986, 180-181; 185-188.

1987

F. Castagnoli, s.v. Lavinium, Enciclopedia Virgiliana, III (1987), 149-153. F. Castagnoli, s.v. Numico, Enciclopedia Virgiliana, III (1987), 794-795.

LAZZARO

518

L. Girard, s.v. Minerva, Enciclopedia Virgiliana, III (1987), 532-534, 532, 533. N. Horsfall, s.v. Laurentes, Enciclopedia Virgiliana, III (1987), 141-144. N. Horsfall, The Aeneas Legend from Homer to Virgil, in J.N. Bremmer - N. Horsfall, Roman Myth and Mythography, Bull. Univ. of London, Suppl. 52, 1987, 12-24, 15-20. R. Wachter, Altlateinische Inschriften. Sprachliche und epigraphische Untersuchungen zu den Dokumenten bis etwa 150 v. Chr., Bern 1987, 85-89, 373-375, 387-390 e passim.

1988

AA.VV., Castelporziano IL Campagna di scavo e restauro 1985-1986, Roma 1988. M. Guaitoli, Lavinium, Quaderni della Soprintendenza Ar¬ cheologica del Lazio, I, 1988, 33-40. La leggenda di Enea in Italia fino all’età imperiale, in Saggi di storia della religione romana, Bre¬

A. Momigliano,

scia 1988, 171-183. 1989

La diffusion de la légende d’Enée en Italie Cen¬ trale et ses rapports avec celle de Romulus, EClàs, LVII

J. Poucet,

1989, 227-254. [Maria Fenelli]

LAZZARO Comune di Motta S. Giovanni, provincia di Reggio Calabria, Soprintendenza archeologica della Calabria, Reggio Calabria! IGM 1:25.000, F. 263 IV NE.

A.

FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE Mancano fonti riferibili al sito. Per due iscrizioni latine cf. B.

B.

STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Il borgo è posto a ca. 3 Km. a N di Capo dell'Armi, che ha maggiori probabilità, rispetto a Punta Pellaro, di essere identificato con la Leucopetra Regina delle fonti; v. Capo dell’Armi. Sin dalla fine del secolo scorso, sulla destra della fiumara S. Vincenzo, all'altezza della vecchia S.S. 106, è nota un’area archeo¬ logica relativa soprattutto ad una villa romana con annessa necro¬ poli, dalla quale provengono due iscrizioni funerarie latine, di cui

519

LAZZARO

una cristiana. Alcuni elementi, però, fanno pensare ad una possi¬ bile preesistenza greco-ellenistica. Una tomba rinvenuta nelle vici¬ nanze ha restituito un ricco corredo con oggetti d'oro (Museo Na¬ zionale di Reggio Calabria, inv. nr. 6159 sgg.) databili nel III-II see. a.C. Tale villa è stata talora identificata con la residenza del P. Valerio che ospitò Cicerone nel 44 a.C. Poco a N di L., a ca. 1 Km., in località Stretto della Ferrina, è venuta alla luce nel 1948 una stipe votiva con oltre 50 oggetti, di cui solo 15 sono stati recuperati e consegnati al Museo Nazionale di Reggio Calabria (inv. nrr. 9253-9267). Si tratta di statuette fittili, vasi, lucerne, che datano la stipe in un arco di tempo compreso fra la fine del V e gli inizi del III see. a.C., con la fase di maggiore utilizzazione nel corso del IV. Il culto è relativo ad una divinità ctonia, forse più Demetra che non Kore (Turano C 1964).

C.

BIBLIOGRAFIA

1884

G.

1888

G.

1902

Nissen,

1922

P. Orsi, Lazzaro (Fraz. del comune di Motta S. Giovanni), NSA, 1922, 149.

1960

U.

1961

A. De Franciscis, Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1961, 15.

1964

C. Turano, Stretto della Ferrina: stipe votiva, Klearchos, VI, 1964, 27-38.

1970

C.

Turano,

1973

G.

Nenci,

Fiorelli,

Motta San Giovanni, Lazzaro, NSA, 1884, 93.

Fiorelli, Lazzaro (Praz, di Motta S. Giovanni). Rapporto del vice direttore del Museo civico di Reggio Calabria Can. A.M. Di Lorenzo, NSA, 1888, 67. G. Fiorelli, Lazzaro (Fraz. del comune di Motta S. Gio¬ vanni), NSA, 1888, 398.

II 2, 967.

Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit, Wiesbaden 1960, 57. Kahrstedt,

Leucopetra, Arch Class, XXII, 1970, 164 sgg.

Leucopetrai Tarentinorum (Cic., Att., 16, 6, 1) e l’itinerario di un progettato viaggio ciceroniano in Grecia,

ASNP, S. Ill, III, 1973, 387-396. 1978

Givigliano, Sistemi di comunicazione e topografia degli insediamenti di età greca nella Brettia, Cosenza 1978,

G.P.

161. [Gian Piero Givigliano]

LE CASTELLA v. ISOLA DI CAPO RIZZUTO

LECCE

520

LECCE Aoumou, Lupicie, Lupia, Lubias, Lidia (etn. Lupiensis, Lyppiensis), comune di Lecce, provincia di Lecce, Soprintendenza ar¬ cheologica della Puglia, Taranto. IGM 1:25.000, F. 204 III SE.

A.

FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE

Fonti letterarie

Fondazione: SHA, 4, 1, 6 (la città è fondata a rege Sallentino Malemnio, Dasummi filio); Guido, 28 (urbs Lidia Idornenei regis). Toponomastica, topografia e monumenti: Nic. Damasc., FGrHisi 90 F 127, 17 (3); Strabo, ó, 3, 6; App., BC, 3, 10, 23-26; Ptol., 3, 1, 12 (toponimo: Aourct'oet); Paus., 6, 19, 9 (secondo fonti non nominate esplicitamente Lupiai avrebbe avuto in antico il nome di Sybaris); Mela, 2, 4, 66 (toponimo Lupiae); Plin., n.h., 3, 101 (to¬ ponimo Lupia)] Lib. col., 1, 211 (territorium Lyppiense); Lib. col., 2, 262 (ager Lyppiensis); Itin. Anton. Aug., 118 (Lupias); Tab. Peut., 7, 1 (Luppia); Aethic., Cosm., in GLM, 79-80, 19 {Lupias)] An. Rav., 4, 31 (Lupia)] An. Rav., 5, 1 (Lubias)] Itin. Burd., 609, 100 (mansio Clipeas)] Guido, 28 (Lidia)] Guido, 29, 11 (Lubias ubi mine est Calipolis)] Paus., 6, 19, 9 (posizione della città tra Otranto e Brindisi e sistemazione del suo porto ad opera di Adriano); Guido, 28 (rovine delle mura e degli edifici dei quali resta riconoscibile soltanto il

theatrum). Fonti epigrafiche

Per le iscrizioni messapiche (IV-III see. a.C.) Parlangeli C 1960; per quelle latine Susini C 1962. [Cosimo Pagliara] Fonti numismatiche

Rinvenuti nel 1743, 1 moneta di Corinto di collocazione incerta (C 1879); nel 1906, 1 moneta di argento (540 a.C. ca.) di Taranto di collocazione incerta (Ravel C 1947); nel 1920, un ripostiglio di monete greche: Taranto (numero imprecisato) (410 a.C. ca.) di collocazione incerta (IGCH C 1973); nel 1932, 1 argento di Taranto (Museo di Lecce inv. nr. 225, trafugata nel 1978) (Travaglini C 1982); nel 1934, 1 argento di Taranto (Museo di Lecce inv. nr. 117, trafu¬ gata nel 1978) (Travaglini C 1982); prima del 1938, 1 argento di Taranto (430 a.C. ca.), di collocazione incerta (C 1938); nel 1961-

521

LECCE

1962, un ripostiglio di monete greche: Taranto (200 + argento) (230 a.C. ca.), di collocazione incerta (IGCH C 1973). [Aldo Siciliano]

B.

STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Occasionali rinvenimenti di tombe e di altri monumenti antichi (iscrizioni messapiche), per lo più datati ad età ellenistica, vennero utilizzati come prove della esistenza di un sobborgo del vicino cen¬ tro di Rudiae, ponendo la nascita della città in piena età romana ed il suo maggiore sviluppo nel II see. d.C., come sembravano in¬ dicare i grandi monumenti pubblici, quali l’anfiteatro e il teatro, scavati in parte tra il 1900 ed il 1938. Soltanto di recente (1980) sondaggi condotti in alcuni cantieri edilizi dalla Università di Lecce hanno permesso di riconoscere le parti di una cerchia di mura da¬ tabile al IV see. a.C., simile per tecnica e materiali alle coeve cinte di difesa di altri centri messapici; quindi di avanzare una ipotesi di ricostruzione e lettura dell'insieme dei dati finora disponibili e di riconoscere la esistenza di un centro abitato autonomo e diverso da Rudiae. Ad esso andranno riferite anche le tracce di presenze o frequentazioni arcaiche, simili a quelle più ampiamente restituite dalle aree di abitato di Rudiae e in particolare di Cavallino; dal¬ l’abitato di Lupiae dovette dipendere ed essere controllato il vicino approdo di S. Cataldo (11 Km. dalla città sul litorale adriatico) nel quale si segnalano tracce di frequentazione ellenistica e più ampie sistemazioni di piena età imperiale (II see. d.C.).

C.

BIBLIOGRAFIA

1558

A.

Galateus De Ferraris,

De situ Iapygiae, Basileae 1558,

passim.

1607

P.

1634

G.C.

1707

J.A. Ferrari, Apologia paradossica della città di Lecce, Lecce 1707.

1874

L.G.

1879

Ministero della Pubblica Istruzione,

1907

C.

Scardino, Discorso intorno all’antichità et sito della fede¬ lissima città di Lecce, Bari 1607. Infantino,

De Simone,

Lecce sacra, Lecce 1634.

Lecce e i suoi monumenti, Lecce 1874.

Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d’Italia, Firenze-Roma 1879, 36. De Giorgi,

Lecce sotterranea, Lecce 1907.

522

LECCE

1913

G. Bendinelli, Un ipogeo sepolcrale a Lecce con fregi scol¬ piti, Au, Vili, 1913, 7-26.

1927

H.

1938

Miinzhandlung Basel. Vente publique n. 10. Monnaies grecqnes romaines et byzantines. 15 Mars 1938. Provenant d’nn amateur suisse, de la coll, de feu M.O. à S., Basel 1938, 6,

Philipp, s.v.

Lupia, RE, XIII 2 (1927), 1842.

nr. 23. 1941

M. Bernardini, 1 ritrovamenti archeologici di Lecce, Lecce 1941.

1944

F.

1947

O.E.

1959

M.

Bernardini,

Lupiae, Lecce 1959.

1960

O.

Parlangeli,

Studi messapici, Milano 1960, 134-152.

1962

G. Susini, Fonti per la storia greca e romana del Salento, Bologna 1962, 138-162.

1968

G.

Belli Ponti,

Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, F. 204 (Lecce), Firenze 1968.

1969

G.

Radke, s.v.

1972

P. Pensabene, Un’officina greca per gli elementi decorativi architettonici dell’anfiteatro di Lecce, Ricerche e Studi, VI,

Ribezzo,

Nuove ricerche per il CIM, Roma 1944, 126-165.

Ravel, Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed by M.P. Vlasto, London 1947, 10, nr. 64.

Lupia, KIPauly, III (1969), 783 sg.

1972, 9-38. 1973

IGCH, nrr. 1903, 2004.

P. Zancani Montuoro, Da Sibari a Lupia, RAL, S. Vili, XXVIII, 1973, 597-608. 1976

G.F. Lo

1980

R. Corchia, Rilievi con venationes dall’anfiteatro di Lecce: problemi e proposte di lettura, SAL, I, 1980, 117-204.

Porto, s.v.

Lupiae, PECS,

534.

F. D’Andria - C. Pagliara - F. Siciliano,

La pianta di Lecce

antica, SAL, I, 1980, 103-115.

1981

A. Russi,

1982

A.

1984

M. Fagiolo - V. Cazzato, Le città nella storia d’Italia. Lecce, Roma-Bari 1984.

s.v.

Lupiae, DE, IV (1981), 2212-2217.

Travaglini, Inventario dei rinvenimenti monetali del Sa¬ lento. Problemi di circolazione, Roma 1982, 158, 160, 162.

[Cosimo Pagliara]

523

LECCE DEI MARSI

LECCE DEI MARSI Comune di Lecce dei Marsi, provincia de L’Aquila, Soprinten¬ denza archeologica dell'Abruzzo, Chieti. IGM 1.25.000, F. 152

IV NE.

A. FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE Fonti letterarie

Mancano fonti letterarie riferibili al sito. Fonti epigrafiche

Per un'iscrizione latina che menziona un praefectus castrorum Aegypti Letta C 1978. Fonti numismatiche

Rinvenimento di un tesoretto di 24 monete d'argento di Napoli (Cianfarani C 1954; IGCH C 1973).

B. STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Il sito non è stato oggetto di studi e ricerche sistematiche di carattere storico-archeologico. Le poche notizie si riferiscono al rinvenimento fortuito delle monete d'argento (Cianfarani C 1954; IGCH C 1973) e dell'iscrizione latina sopramenzionata, ritrovata in località S. Lucia, dove viene indicata la presenza di resti antichi (argini e terrazzamenti in opera poligonale) che sembrano indicare l'esistenza di un vicus (Letta C 1978).

C. BIBLIOGRAFIA 1954

V. Cianfarani, Vita dei Medaglieri. Le immissioni nelle varie Soprintendenze dal 1950 al 1952. Soprintendenza alle Anti¬ chità degli Abruzzi e del Molise, AIIN, I, 1954, 159.

1973

IGCH, nr. 1988.

1978

Le imagines Caesarum di un praefectus castrorum Aegypti e l’XI coorte pretoria, Ath, LXVI, 1978, 3-19. C. Letta,

[Chiara Morselli]

LENTINI

524

LENTINI Aev-uvoq AeóvTtov, Leontini (etnico:

AsovtIvoi,

Leontini), comu¬

ni di Lentini e Carlentini, provincia di Siracusa, Soprinten¬ denza ai Beni Culturali e Ambientali delle province di Siracusa e Ragusa, Siracusa. IGM 1:25.000, F. 274 IV NO.

A.

FONTI LETTERARIE, EPIGRAFICHE E NUMISMATICHE

Fonti letterarie

Fondazione: Theopomp., FGrHist 115 F 225 a; Schol. Lycophr., 955-956 (Lestrigoni abitanti della pianura di L.); Plin., n.h., 3, 89; Schol. Lycophr., 662 (i Lestrigoni, abitanti di L., avrebbero com¬ battuto Eracle di passaggio in Sicilia); Sil., 14, 125 (i campi di L. sono dominati dal re dei Lestrigoni); Diod., 5, 8, 2 (Xuto, figlio di Eolo, regna sulla regione vicina alla chora di L.; al tempo di Dio¬ doro questa regione è ancora conosciuta come Xutia); Tnuc., 6, 3, 3 (cinque anni dopo la fondazione di Siracusa, i Calcidesi venuti da Nasso e comandati dall’ecista Teocle fondano L., avendo cacciato i Siculi); Thuc., 6, 4, 1 (Lamide, ecista dei Megaresi, divide con i Calcidesi di L. la direzione politica della città; cacciato dai Calci¬ desi fonda Tapso); Polyaen., 5, 5 (Teocle, ecista dei Calcidesi dell’Eubea, occupa L., dove sono già insediati gli indigeni Siculi; Lamide chiede di vivere accanto ai Calcidesi; Teocle gli propone di cacciare i Siculi; dopo questo fatto, Lamide e i suoi compagni megaresi sono cacciati da L.); Diod., 12, 53, 1 (gli abitanti di L. sono coloni calcidesi); Hellanic., FGrHist 4 F 50 (Teocle è di Calcide); Steph. Byz., s.v. KaTdcvY) (Teocle è calcidese); Conon, FGrHist 26 F 20 (menziona un Teocle calcidese a proposito della colonizzazione calcidese in Sicilia); Callim., fr. 43, 36 Pfeiffer (Teocle di Nasso fonda L.); Ps. Scymn., 283 (L. è colonia di Nasso); Strabo, 6, 2, 7 (L. viene fondata dai Nassì di Sicilia); Epi-ior., FGrHist 70 F 137 (Teocle è ateniese); Suda, s.v. èXsyeJveiv (Teocle viene da Nasso o da Eretria). Toponomastica, topografia e monumentò. Hdt., 7, 154; Thuc., 3, 4, 1; Diod., 13, 89, 4; Ps. Scyl., 4, 13 et alii (toponimo Aeovtìvoi); Ptol., 3, 4, 7 (toponimo Aeóvuov) ; Thuc., 3, 86, 2-3; Plato, Apol, 19 e; Hip. Mai., 282 b; Polyb., 7, 6; Ps. Scymn., 283; Dionys. Hal., Lys., 3; Plut., Dio, 40, 1 et alii (etnico Aeov-rTvoi); Ov., fast., 4, 468; Mela, 2, 110; Plin., n.h., 3, 89 et alii (toponimo Leontini); Cic., Verr., 2, 3, 160 et passim; Sil., 14, 125; Sidon., 2, 3, 7 et alii (etnico Leontinus); Liv., 24, 7, 29, 30; Iust., 22, 2, 2 (etnico

525

LENTINI

Leontini); Polyb., 7, 6 (descrizione del sito di L.; orientata a N; nella vallata si trovano gli edifici pubblici - àpxeìa - e i tribunali - Sixcccrr/jpta - ; in alto Vagora, lungo le scarpate l'abitato e i templi - vaca due porte: quella a N porta ai campi chiamati xà Asovxìva, quella a S porta a Siracusa; a O vicino alle scarpate scorre il Lisso; un altro abitato si trova sotto la falesia tra il fiume e la strada di Siracusa); Ptol., 3, 4, 7 (L. fa parte delle città siciliane nell’entroterra): Ps. Scymn., 283 (L. è sul mare, sotto Nasso e davanti a Reggio); Mela, 2, 118 (L. è nell’entroterra); Thuc., 6, 65, 1 (nel territorio di L. si trova il fiume Simeto, sulla strada che porta a Catania); Ps. Scyl., 4, 13 (L. di Sicilia; distanza fra Teria e Simeto); Plin., n.h., 3, 84 (il fiume Simeto e Terias; nell'entroterra sono i campi Lestrigoni; L. è vicina a Catania); Lycus, FGrHist 570 F 11; Plin., n.h., 31, 27; Rufus ap. Orib., Coll, med., 5, 3, 29, 334 Dbg (le acque del lago di L. sono mortifere per gli uomini e per gli animali); POxy., 2637 fr. 1 a (Monte Cronio nel territorio di L.); Thuc., 5, 4, 2 e schol. (Focea è un quartiere di L. - xcoptov - e Bricinnie una fortezza - epopea - ) ; Diod., 16, 72, 2-4 (una parte di L. si chiamava Neapolis; là Timoleonte ha assediato Iceta); Diod., 5, 8, 2 (Xutia, regione vicina alla chora di L.); Strabo, 6, 2, 6 (Eubea, colonia di L., vuota di abitanti già nell'epoca di Strabone); Strabo, 10, 1, 15 (Eubea, fondata dai Calcidesi, diventa un tppouptov di Siracusa); Diod., 16, 16, 1; 16, 72, 2-4 (mura di L.); Polyaen., 5, 5 (altari, acropoli e porte di L.); Diod., 14, 58, 1 (Dio¬ nisio fortifica L.); Plut., 77m., 24, 1; Diod., 13, 95, 4 (fortezze di L.); Diod., 12, 54, 7; 13, 95, 3 (L. cppoópiov di Siracusa); Ptol., 3, 4, 7 e schol. (Aeovxévcov TtóXtc oppidum notissimum); Plin., n.h., 3, 89 (oppida L.); Diod., 4, 24, 1 (Eracle avrebbe lasciato a L. [i.V7](X£ta del suo passaggio). Vicende storiche: Polyaen., 5, 47 (guerra fra Megara e L. per questioni di confini; Panezio è il polemarco di L. e in seguito a questa guerra ne diventa il tiranno); Arist., Poi., 1310 b (Panezio diventa tiranno sfruttando la demagogia); Arist., Poi., 1316 a = F 225 Miiller (Panezio sostituisce la tirannia all’oligarchia); Eus., 2, 91 Schone (Panezio, tiranno di L., è il primo tiranno di Sicilia); Hdt., 7, 154 (Ippocrate, tiranno di Gela, assoggetta Zancle, Gallipoli, Nasso e L.); Polyaen., 5, 6 (Ippocrate marcia contro gli Ergentini attraverso i campi Lestrigoni); Diod., 11, 49, 2 (L. cade sotto il domi¬ nio siracusano: Ierone trasferisce il popolo di Catane e di Nasso a L.); Thuc., 3, 86, 2-3 e schol. (guerra fra Siracusa e L.; gli alleati di L. — Camarina, le altre città calcidesi e Reggio — inviano una ambasceria ad Atene, fidandosi di una antica alleanza; gli Ateniesi, che da tempo mirano a fare una spedizione in Sicilia, inviano a L. 20 navi comandate da Lachete e da Careade); Plato, Hip. mai., 282 b; Dionys. Hal., Lys., 3; Diod., 12, 53, 1 - 54, 4; Paus., 7, 8 (Gorgia viene ad Atene come capo della ambascieria leontinese);

LENTINI

526

4, 25, 9-10 (Leontinesi e Ateniesi lottano insieme contro i Messenì; l’esercito leontinese subisce una sconfitta, ma è soc¬ corso dagli Ateniesi, che abbandonano le navi e respingono i Messenì nella città); Diod., 12, 54, 7 (accordo fra Leontinesi e Siracusani; i Leontinesi ricevono la cittadinanza siracusana e L. diventa un 9poópiov di Siracusa; ritorno in patria degli Ateniesi); Thuc., 5, 4, 2 e schol. (il partito popolare di L., dopo la par¬ tenza degli Ateniesi, progetta una ridistribuzione delle terre e del potere; gli oligarchi chiedono aiuto ai Siracusani e allonta¬ nano i rivoluzionari — democratici — della città, trasferendosi a Siracusa; intervento di Atene tramite Feace: volontà ateniese di conservare il partito democratico a L. e attaccare Siracusa; dopo qualche tempo gli oligarchi, che godono della cittadinanza siracu¬ sana, ritornano a L., insediandosi a Focea o a Bricinnia, una for¬ tezza di L., e attaccano Siracusa alleandosi con i democratici); Thuc., 6, 6, 1 (Selinunte e Segesta entrano in guerra; i Segestani chiedono l’alleanza di Atene, invocando come reale pericolo la possibilità che ha Siracusa di dominare L.); Diod., 12, 83, 1 (i Leon¬ tinesi sono espulsi dal loro territorio dai Siracusani; Segesta e L. cercano una nuova alleanza con Atene); Thuc., 6, 8, 2 (l’assemblea ateniese decide di inviare una spedizione in Sicilia allo scopo di sostenere Segesta contro Selinunte e favorire il rientro dei Leon¬ tinesi nelle loro sedi; Alcibiade, Nicia e Lamaco sono designati strateghi con pieni poteri); Thuc., 6, 19 (il discorso di Alcibiade e le suppliche dei Segestani e degli esuli leontinesi spronano l’as¬ semblea a formulare un parere favorevole a questa campagna); Thuc., 6, 20, 3; Plut., Nic., 12, 1 (Nicia si dichiara contrario alla spedizione mostrando la difficoltà dì trovare alleati in Sicilia ad eccezione di Nasso, Camarina e L., che non sono sufficienti a supe¬ rare le forze riunite di Selinunte e di Siracusa); Cratipp., F 1 Miìller (gli Ateniesi si preparano a portare soccorso ai Leontinesi); Thuc., 6, 33, 2 (assemblea a Siracusa: Ermocrate ricorda ai Siciliani l’obiettivo degli Ateniesi, di conquistare la Sicilia, col pretesto di aiutare gli alleati e restituire ai Leontinesi il loro territorio); Thuc., 6, 43, 3 (gli Ateniesi cercano di convincere i Reggini a portare soccorso ai Leontinesi, calcidesi come loro); Thuc., 6, 46, 2 (i Reg¬ gini si rifiutano di venire in aiuto dei Leontinesi); Thuc., 6, 47, 1 (riunione degli strateghi ateniesi in Sicilia); Thuc., 6, 48, 1 (risposta di Alcibiade a Nicia); Thuc., 6, 50, 4; Plut., Nic., 14, 5 (i piani di Alcibiade vengono approvati; la flotta giunge a Siracusa e proclama di essere arrivata per restituire ai Leontinesi la loro sede; i Leon¬ tinesi si presentano agli Ateniesi, loro difensori); Thuc., 6, 63, 3; Plut., Nic., 16, 1 (la cavalleria siracusana fa incursione nel campo degli Ateniesi per insultarli, dicendo che sono giunti allo scopo di installarsi in Sicilia e non di restituire ai Leontinesi la loro sede); Thuc., 6, 76, 2; 6, 77, 1 (assemblea a Camarina tra Ateniesi e Sicelioti; accuse di Ermocrate: gli Ateniesi vogliono dominare la SiciThuc.,

527

LENTINI

lia); Thuc., 6, 79, 2 (Ermocrate richiama l'attenzione dell'assemblea sul fatto che i Reggini, sebbene siano anch'essi calcidesi, si rifiu¬ tano di aiutare i Leontinesi); Thuc., 6, 84, 2 e schol. (la difesa di Eufemo); Thuc., 6, 86, 3 (i Sicelioti devono avere fiducia negli Ateniesi e non nei Siracusani, che tendono sempre a fare pres¬ sioni sugli altri popoli — L. è un esempio di questa politica —); Diod., 13, 18, 5 (i Siracusani, facendosi credere Leontinesi, ingan¬ nano gli Ateniesi e ne fanno strage); Plato, Menex., 243 a; Aeschin., 2, 76 (si ricordano gli Ateniesi morti in Sicilia per difendere la libertà dei Leontinesi); Cic., div., 1, 33 (Dionisio prevede la sua ascensione al trono di Siracusa nelle vicinanze di L.); Diod., 13, 89, 4 (Siracusa dona agli Agrigentini L. come obopéptov); Diod., 13, 95, 3-6 (L., che ormai è diventata il tppoupiòv di Siracusa, piena di stra¬ nieri e di esuli, è la sede di Dionisio; grazie ad un inganno attuato a L., Dionisio riesce ad avere una guardia del corpo e instaura la tirannia a Siracusa); Diod., 13, 113, 4 (gli abitanti di Gela e di Camarina dissentono da Dionisio e partono per L.); Diod., 13, 114, 1 (ac¬ cordo fra Dionisio e i Cartaginesi: L. è libera e deve vivere secondo le proprie leggi); Diod., 14, 14, 1-15, 4 (Dionisio dopo l’accordo con i Cartaginesi ricomincia a manifestare l’intenzione di conquistare le città vicine a Siracusa come Nasso, Catania e L.; il primo attacco a L. è respinto; successivamente i Leontinesi si arrendono e sono costretti ad accettare la cittadinanza siracusana); Diod., 14, 58, 1 (Dionisio decide di fortificare le cittadelle di L. e di immagazzinare i prodotti dei campi); Diod., 14, 78, 1-3 (Dionisio comincia ad avere paura dei suoi mercenari: dona loro L. e ingaggia altre truppe); Polyaen., 5, 2, 1 (i mercenari attaccano la casa di Dionisio per assassinarlo; il tentativo fallisce ed è Dionisio stesso a farli ucci¬ dere dalle nuove truppe); Xenoph., Hell., 2, 3, 5 (dopo che Dionisio ha dovuto cedere Gela e Camarina ai Cartaginesi, i Leontinesi al¬ leati dei Siracusani tornano a casa, abbandonando Dionisio); Plut., Dio, 27, 1-2 (Dione fa una spedizione contro Dionisio II; gli abi¬ tanti di Camarina e di L. custodiscono le Epipole; Dione fa correre la voce che sta per attaccare la loro città; essi abbandonano la guardia per salvare la loro patria e Dione entra a Siracusa); Diod., 16, 16, 1 (i Leontinesi si ribellano contro Dionisio II; la città è at¬ taccata e in parte presa da Filisto, generale di Dionisio II; con l’aiuto dei Siracusani i Leontinesi cacciano Filisto dalla città); Diod., 16, 17, 1-4 e 20, 1 (guerra civile a Siracusa; Dione e i suoi mercenari ritornano a L.); Plut., Dio, 39, 40 e 42 (i Siracusani subiscono una sconfitta da parte di Dione, il quale è accolto con grandi onori a L.; i Leontinesi concedono ai mercenari stranieri il diritto di cittadinanza e si propongono di mantenerli a loro spese; assemblea degli alleati a L.; Siracusa è attaccata da Nipsio: i Sira¬ cusani chiedono aiuto a Dione e ai suoi mercenari; Dione abban¬ dona L. e salva Siracusa); Diod., 16, 36, 5 (guerra civile a Siracusa tra Callippo e i sostenitori di Dione, i quali sono vinti e si rifugiano

LENTINI

528

a L.); Polyaen., 5, 4 (Ipparino, figlio di Dionisio I, da L. marcia contro i Siracusani; vince Callippo e diventa il signore di Sira¬ cusa); Plut., Tim., 1 (prima dell’arrivo di Timoleonte, Siracusa è dominata da Dionisio II; per combattere quest’ultimo i Siracusani chiedono l'aiuto di Iceta che governa i Leontinesi); Diod., 16, 68, 1-2 (lotta fra Dionisio II e Iceta: conquista di Siracusa da parte di Iceta; base dell’attacco è L.); Plut., Tim., 16, 9 (dopo che Timo¬ leonte ha rovesciato il potere di Dionisio, a L. Iceta gli tende un agguato, al quale Timoleonte sfugge grazie alla fortuna); Diod., 16, 72, 2-5 (Timoleonte fa una spedizione contro L., dove Iceta si è rifugiato con un esercito considerevole, e quasi riesce a pren¬ derla; Iceta dopo un assedio a Siracusa, torna a L.); Diod., 16, 82, 4-7 (Timoleonte sconfigge Iceta e trasferisce il popolo di L. a Sira¬ cusa e a Camarina); Plut., Tini., 24, 1 (Timoleonte attacca L. e obbliga Iceta a distruggere tutte le fortezze, a vivere come semplice cittadino a L. e ad abbandonare l'alleanza con i Cartaginesi); Plut., Tim., 32, 1-3 (Iceta marcia contro Timoleonte, il quale invade il territorio di L. e mette a morte Iceta e suo figlio come traditori e tiranni; Eutimo, ipparco di L., è messo a morte per una sua bat¬ tuta di scherno anticorinzia); Diod., 16, 81, 3-4; Plut., Tim., 23 (dopo la sconfitta di Iceta ad opera di Timoleonte si crea la grande Siracusa — Agirio, Agrigento, Gela, Camarina e L. —); Iust., 22, 2, 3 (Agatocle conquista L. e assedia Siracusa; fa quindi alleanza con i Cartaginesi); Diod., 19, 110, 3 (L. combatte i Cartaginesi); Diod., 20, 32, 1-2 (i soldati di Agatocle saccheggiano L.); Polyaen., 5, 3, 2 (Agatocle batte i Leontinesi ma promette loro la libertà; i Leontinesi inviano doni ad Agatocle, che però successivamente li uccide senza pietà); Plut., Pyrrh., 22, 2 (Agrigento, Siracusa e L. sono rimesse a Pirro perché liberi la Sicilia dai Cartaginesi e dai tiranni); Diod., 22, 8, 5 (Pirro riceve l’appoggio delle città siciliane; Eraciide rappresenta L.: sono messi a disposizione di Pirro la città, i suoi phrouria, 4.000 soldati e 500 cavalieri); Diod., 22, 10, 1 (Pirro a L.); Diod., 23, 4, 1 (grazie ad un accordo di pace concluso con i Romani Ierone continua a dominare Siracusa e le altre città da lui assoggettate — Acre, Megara, Eloro, Neto, Tauromenio e L. —); Liv., 24, 7, 1 (Ieronimo è assassinato a L.); Liv., 24, 24, 1 (i soldati di L. fanno un tumulto e chiedono vendetta per Ieronimo); Liv., 24, 22, 10 (Damarata, figlia di Ierone, consiglia Andronodoro di offrire molti soldi ai soldati di L. per garantire il potere di Siracusa e di L.); Liv., 24, 23, 3 (il tesoro di Ieronimo è preso da L. e portato a Siracusa); Liv., 24, 29 (i Leontinesi chiedono l’aiuto di Siracusa; Ippocrate coinvolge i Leontinesi nella guerra contro i Romani, aiutato da suo fratello Epicide che era fuggito a L.); App., Sic., 5; Suda, s.v. ’E7uxu8y)



~* '

VisCOBÒ? V

X' ih' -

jr-v,'vavt'/

feW /*/ ten***





j

v,

,v_ «

:?.

••'"A

/A\

/

c

i\ , » V /

ao

/=\{\

V

, J,' A "r

\

'-V

■»°'f

»!



„ «S3 ►' o ° - r»-

\ 'L \ A

o

o,'

o

U



+i)

oVatA;A V°t . 199 c\° „ ,v/° °. „)»»«✓ 0 ^

c aVV a'X 0 .. r

~t4U . °

r-A

■f-:'

C---' ' o o ! t\o r/«p]^o ^

°\ " °

K ' \. \ »C \ O

/c*

ms j * •>

o

v

.cr

k'HxV" ;.ir

p