Vivere insieme (il libro delle comuni)

Table of contents :
title

Citation preview

Caro Lettore,

Ci auguriamo che questo libro ti sia piaciuto. Se desideri essere tenuto al corrente delle nostre pubblicazioni future e ricevere regolarmente i bollettini di novità editoriali, ti preghiamo di volerci rispedire questa cartolina con il tuo indirizzo. Ciò ti permetterà di ricevere in omaggio anche il nostro quadrimestrale d'informazioni Cia Cook Book. Grazie.

i.) (v. libraria di commissione Cedola

Arcana

167

ROMA

Giulia,

Editrice

Via

00186

-uj

euassa

essod

esuad

è luoize9a!|qqnd

a auwoN

ong

sjeno

ajje ojessa18}

sulouBo9

a.4jsou

ajuaosouo9

auwoN

a

auwuouBo5

un

oizipni6

“é eilado,||ns

sanno così di poterne usufruire liberamente per qualsiasi cosa possano avere bisogno. A

Londra,

c'è Bit,

un

organismo

al servizio

del movimento

co-

munitario. Bit è un ufficio (141, Westbourne Park Road WII) e un numero di telefono 01-229-8219, a cui si dà una risposta

alle telefonate (40.000 all’anno) di gente che domanda:

terra

libera per una comunità, prodotti macrobiotici, consigli giuridici, indirizzi per pratiche abortive e più spesso indirizzi di comunità dove si possa dormire gratuitamente. Ad Amsterdam, un bollettino che analizza i problemi delle comunità: Cormallen è pubblicato da una comunità di musicisti: il gruppo Marannon. o Idea centrale della controcultura e del movimento comunitari

è quella dei servizi alternativi validi per venire incontro a tutte le difficoltà e le necessità pratiche della gente in modo che 92

ci sia todo

una del

alternativa

alle

sistema borghese.

deficenze Un

e alla brutalità

servizio

alternativo

di me-

molto

im-

portante è stato ed è quello della free clinic che ha funzionato con successo anche in Italia. Un altro settore di base in cui intervengono i servizi comunitari alternativi è quello della droga, per i grandi problemi che essa si trascina dietro: pericolo di « sballare », grande confusione circa gli effetti specifici e quindi bisogno di chiarificazioni e soprattutto, assistenza legale in caso di arresto. A queste funzioni, che attualmente sono in parte esplicate a Roma presso la sede di Stampa Alternativa, rispondeva una associazione milanese Sima, i cui membri avevano tentato di condurre una vita comunitaria. Sima, ora in declino, anche per

l’evolversi della scena stessa, ha assolto per un certo periodo un compito di primaria importanza: « SIMA: due annunci su un

quotidiano

milanese,

circa

mille lettere

di risposta,

due

ma-

nifesti murali e decine di adesioni e aiuti da parte di medici, avvocati, studiosi. Questo è il primo bilancio dei risultati ottenuti dopo dieci mesi di oscuro e difficile lavoro di ricerca dei membri di SIMA. ” È il primo tentativo realizzato in Italia di servizio alternativo con qualche analogia con le associazioni inglesi e americane tipo BIT e RELEASE ”. ” Nel 1967 alcuni movimenti di rottura come Onda Verde e Mondo Beat stavano esaurendosi perché avevano consumato la

loro

funzione

iniziale.

D’altra

parte

molti

giovani

sentivano

ancora quei problemi che i beat ponevano in risalto con il loro modo di vivere. Nel ’68 poi, il movimento sente ha maturato politicamente e ideologicamente una parte della tematica che tali gruppi ponevano all’inizio, ma tralasciando, anzi rinnegando, aspetti essenziali che gli bippies continuavano a porre. Innanzittuto il fenomeno di milioni di ’ cittadini dell’Occidente’ che scoprono sostanze psichedeliche inutilizzate dalla loro cultura. Dicevo fenomeno: è un fenomeno morale, spirituale, una scelta:

ma

non

è

solo

individuale,

privato:

è

un

fenomeno

storico. È fuori dalla storia chi lo interpreta come fenomeno di consumismo: le motivazioni iniziali potranno anche essere consumistiche,

94

ma

non

interessano.

Interessa

perché

si continua.

Interessa la qualità dell’esperienza e come riesce a informare la vita delle persone. il fenomeno è storico perché le esperienze con quelle sostanze, i suggerimenti, le idee, le intuizioni, i conflitti, i drammi, che nascono da quelle esperienze ENTRANO più o meno consciamente nella vita individuale e sociale, di tutti i giorni, delle persone che hanno cominciato il viaggio nello spazio interno. Questa ’ entrata’, che è fondamentale, la abbiamo vista intuita in 4 anni e migliaia di articoli su ’ droga’ forse solo in 3 articoli: Maria Livia Serini sull’Espresso nel 68, Angelo Greco su Men nel ’68, Chiara Valentini su Panorama nel ’70. La

cosa

è

di

difficile

comprensione,

dato

che

a

livello

‘culturale’ queste cose si sapevano da tempo. Ma forse in Italia la cultura non ha perso tempo a leggere certe cose perché fin dal principio non interessavano. Forse perché la cultura era

condizionata

da

una

certa

immagine

lizzando i ’ beats’ in un certo modo. ressano milioni di persone, anche in realtà. SIMA è nata quando alcuni di stenza di questa nuova realtà e dei a creare.

a cui

era

arrivata

ana-

Però sono cose che inteItalia. Guardate la nuova noi hanno percepito l’esiproblemi che si venivano

Da un punto di vista cronologico, l’idea è nata nel ’67, l’associazione nel ’68, e l’attività nel ’70 con una relazione

(aprile) ”. Chi sono: Sima ? ”C'è un modo forse interessante di rispondere a questa domanda assurda (per noi). Se una persona normale, uno ’ square’, volesse cominciare a capire qualcosa del fenomeno ’ droga’, dovrebbe mettersi come uno studente a leggersi alcune centinaia di libri e alcune migliaia di articoli, spesso provenienti da discipline e culture che lui non conosce. Anche a questo punto dubito che basterebbe. Gli mancherebbe quella esperienza ’ dal di dentro ’ necessaria a fargli capire quello che legge ” ” Cioè l’esperienza della droga? ”. Non precisamente e non necessariamente. Basterebbe che per molto

tempo

fosse vissuto —

non da turista o da spettatore,

ma per scopi suoi, autentici — a contatto con la ” cultura della droga”, cioè con la musica, con le persone, con le vibrazioni, 95

coi linguaggi, con gli ambienti, con le sequenze di un certo mondo (non quello della dolce vita !). Essere vissuto a Ibiza, Amsterdam, Katmandu, Brera, St. Germain o nell’altra Londra, quella che i turisti italiani non vedono perché per vederla devono

averla

un

po’ dentro.

Aver

condiviso

parole,

stanchezze,

silenzi, vita con ragazzi e ragazze australiani, jugoslavi, spagnoli, giapponesi, afghani, norvegesi... In SIMA ci sono persone così e ci Sono persone che hanno letto e studiato le centinaia di libri e le migliaia di articoli. Forse (per la conoscenza) è più

importante

la prima

cosa,

ma

la seconda

è, per

un’azione

pubblica, almeno indispensabile. L’intreccio delle due costituisce la ” cultura SIMA ”, cioè le conoscenze scientifiche e vissute di cui i membri di SIMA si sono arricchiti e permeati a vicenda. Il nostro sforzo sarà per ora approfondire comunicare e utilizzare queste conoscenze ». Comunque si cerchi di organizzare dei servizi alternativi, vivere nelle città non è facile neanche per una comunità. Le paranoie della vita urbana inevitabilmente si riflettono anche nella vita comunitaria, rendendo molto più difficile l’accordo tra i membri, e una serena atmosfera nella comune. Spesso si arriva a dei livelli di vita che sono una sopportazione forzata più che uno stare liberamente e felicemente assieme. Spesso si finisce per unirsi solo per risolvere quei problemi economici, che

nelle città sono

pressanti. Vivere

insieme,

così,

troppe

volte vuol dire solo dividere le spese dell’affitto e delle cattive vibrazioni. Si raggiungono casi limite, come quello di una comune milanese che abbiamo visitato dove essendo la casa considerata solo un posto per dormine e per di più temporaneo, la sporcizia e la indifferenza avevano raggiunto un livello tale che si lasciava che un cagnolino con i vermi e la diarrea defecasse anche sopra i sacchi a pelo. Un problema pressante per tutte le comunità è quello della gente di passaggio che diviene nella città ancora più grave, soprattutto se la comunità si trova ad essere per qualche motivo anche un centro dove le notizie e le situazioni circolano più velocemente che altrove. Da Roma, ad esempio, un amico ci dice della comune di Renata C. ai Parioli: «Sono stato con loro per tre giorni il 27-28-29 agosto. La comune esiste da circa il novembre del ’72 quando la Renata, 96

che cui ad di è

possedeva una stanza-negozio al piano terra del palazzo in abita la sua famiglia, ha deciso di sistemarla e ci è andata abitare. Non so quanti erano all’inizio, né se erano gli stessi ora. Il numero delle persone della comune come al solito

estremamente

variabile.

Non

so

con

quale

scopo

preciso

sia

sorta. Comunque bha passato periodi di paranoia (giugno luglio) per la troppa gente che frequentava la comune che ha uno spazio limitatissimo. Come al solito quando si sparge la voce che c’è un posto così arrivano da tutti i posti. La casa si riempie. Si riempie di gente che sta tutto il giorno sdraiata senza fare niente e la paranoia coinvolge tutti anche quelli che avessero voglia di muoversi. E allora cattive vibrazioni, noia, atmosfera tesa, litigi ». Questo non è solo un problema italiano. In Francia succede la stessa cosa, osservano Roger Pol Droit e Antoine Gallien, autori di un libro sulle comunità giovanili francesi: « Come tutti gli accomunati di città gli accomunati parigini sono sovente insoddisfatti. La gioia di vivere delle comuni rurali io non l’ho ritrovata nei padiglioni comunitari dei sobborghi di Parigi. Perché ? Gli accomunati parigini non riescono quasi mai a dimenticare tutto quello che essi avrebbero voluto lasciare alle spalle il giorno che avevano deciso di vivere insieme nelle comunità: il lavoro, il tumore, la famiglia, la fatica, non sono riusciti ad eliminarli. Questa insoddisfazione e l’impazienza che li accompagna rende gli accomunati nervosi, qualche volta aggressivi. Sovente allora gli accomunati perdono coraggio e si separano » (*). La maggior parte di loro, infatti, vive in città, soltanto perché è impossibilitata, per un qualche motivo, nel muoversi verso la campagna o i monti, di cui però sogna i vasti orizzonti. C’è anche, è vero, un certo numero di persone che scelgono coscientemente di vivere nella comune urbana, formando comunità militanti politiche, tori di coscienza, di mistici, o di « maoisti ».

di obiet-

Queste comunità rivestono una funzione molto importante perché essendo punto di raccordo, di scambio di informazioni (2) Parigi,

Roger Pol Droit Calmann-Levy, 1972,

- Antoine Gallien, pp. 143-144.

La

chasse

au

bonbeur,

9q

e di idee per la gente che viene dalla provincia, per gli studenti, per gli hippies di passaggio, partecipano attivamente alla

vita sociale. Inoltre i membri di queste comunità, a differenza di

quelli

economica

delle

comuni

nella

agricole

coltivazione

che

ricercano

diretta

della

l’autosufficienza

terra,

sono

solita-

mente inseriti nel mondo del lavoro e quindi sono a conoscenza anche delle sue scadenze e dei suoi conflitti, per cui spesso scelgono anche la strada politica nell’opposizione alla società borghese. Poi ci sono le comuni degli « sbandati », dei fumatori di « merda », degli artisti mancati. Queste sono formate da persone che rifiutano l’inserimento nel mondo borghese del lavoro e allo stesso tempo non sono attratte dalla utopia agricola; costoro naturalmente sono portati a vivere nella città, o meglio nella grande città, dove se la morsa del sistema si fa più pesante, anche le sue contraddizioni sfruttabili sono più evidenti: nella città è più facile trovare dei lavori saltuari relativamente

ben

retribuiti

ed

in essa,

inoltre, può

sussistere

sem-

pre la speranza di un contatto con il mondo dello spettacolo o della cultura da cui sono spesso attratti. Comunque, la vita nella comune urbana spesso è solo il primo momento di un cammino comunitario; infatti i partecipanti scelgono di vivere inizialmente in città perché in essa vi sono delle possibilità di lavoro ben retribuito che permettono, con il risparmio comune di tutti, di raccogliere i fondi necessari all’acquisto di un appezzamento di terreno in campagna o di una cascina in montagna in cui trasferirsi per dare avvio al vero progetto comunitario. Altre volte si vagheggia una utopia più complessa: due comuni, una urbana e una cittadina, gestite dallo stesso gruppo in modo da poter usufruire di due strutture diverse ma complementari. Ma in generale l’odio per la vita urbana, per il senso di impotenza che essa provoca, è tanto e tale che si vogliono tagliare completamente i ponti con essa. Così in Italia, così in Europa, così in America: « Dopo parecchi anni spesi nella frustrazione, nella impotenza, nelle privazioni della vita cittadina, mentre durante tutto il tempo le mete della pace, della giustizia e della libertà sembravano

essersi

visione:

il mondo

neamente

98

nelle

allontanate,

del

teste,

Mungo

Vermont

e i suoi

esplose

Vermont ! Non

vedi

amici

press’a tu

ebbero

poco una

una

simulta-

fattoria

nel

Vermont! Una libera comune agricola di stampo ottocentesco, una larga, aperta, salutare, linda fattoria sulle verdi nobili montagne.

Un posto per ritrovarsi assieme di nuovo, liberi dalle velenose vibrazioni di Washington e dalla inutilità torturante della fetida America urbana » (°). Così si dette inizio al « totale moratorium della partecipazione costruttiva in questa società ». Dopo poco tempo Mungo e nove dei suoi erano alla « Montague Farm », leggendo Thoureau piuttosto che nuovi testi e lavorando duramente sul piano fisico: spaccar legna, sarchiare patate, estrarre lo zucchero d’acero. Mungo nel suo recente Reportage sull’esperienza comunitaria, intitolato « Total Loss Farm », scrive: « Quanto di importante c’è nel processo attraverso cui si diventa liberi nella mia terra credo consista nel ritiro da tutte quelle cose solenni e terribili di cui avevamo pensato deliberatamente e sistematicamente di aver bisogno... così che buona parte del nostro agire e del nostro programma deve essere negativo piuttosto che positivo. Noi siamo la gente che non fa tutte quelle cose corrotte, etc., etc. Ma io positivo considero il fatto che nuovi e avanzati aspetti della vita sono divenuti forti ora... » (*). La lunga strada che cominciò con i sit-in e procedette con le proteste contro la guerra, le ribellioni universitarie, le speranze di una nuova età da attuarsi con una insurrezione violenta condusse Ray Mungo (°) e parte dei suoi amici al di là della politica nella isolazione rurale della « Montague Farm ».

New

(3) Citato in Keith York, 1972, p. 81.

Melville,

Communes

in

the

counter

Culture,

(+) Ibid. pag. 82.

(5) La vita di Mungo, autore di ” Famous Long Ago” e di ” Total Loss Farm” è, nelle sue vicende, tipica. Mungo passò da un « violento marxismo » al pacifismo, introdusse un po’ prima di quanto fece la maggioranza bippies l’uso della droga, nel 1964 s’impegnò contro la guerra del Vietnam, tra il 1966-67 fu famoso come editore della Boston University News, alla fine giunse all’idea comunitaria e si ritirò sulle montagne.

9

UNA VISITA AD UNA COME CONCLUSIONE Quando

arrivo

mi

COMUNE

fanno:

« Ciao,

URBANA,

entra ».

Mi

accolgono

in una larga stanza; a terra dappertutto tappeti, in un angolo un giradischi, tutto intorno, addossati alle pareti, dei larghi letti bassi. Ci sediamo a gambe incrociate attorno al lungo tavolo centrale e incominciamo a parlare. « In quanti vivete qui » chiedo subito; si guardano l’un l’altro, c’è un attimo di silenzio, poi una ragazza incomincia ad elencare ad alta voce dei nomi, alla fine: « Ah sì, siamo in undici, sai non sappiamo neanche noi quanti siamo, perché c’è sempre qualcuno che viene e qualcuno che va. Ma di solito, fissi, siamo appunto in undici. L’anno scorso eravamo in otto e vivevamo in un’altra casa; qui ci siamo trasferiti da poco ». Poi mi spiegano che sono collegati con una comunità gemella di altre dieci persone. Speravano di potersi trasferire tutti nella zona, un po’ alla periferia di: Padova, dove ora in una grande casa si trasferirà l’altra comunità, ma non sono riusciti a trovare Îì una casa. Con la comunità gemella essi sperano di poter avere tra poco una sede, punto di incontro per la gente di passaggio, un po’ come quelle che già ci sono in Olanda e in Germania. Infatti portano avanti ancora il discorso della controcultura e delle strutture alternative, anche se tra loro si chiamano compagno e molti escono dalle file di Potere Operaio, di cui ancora dicono di condividere le idee: «sai, Potere Operaio è sempre stato molto bravo qui a Padova, ma si creavano delle fratture: non ci si può chiamare compagno davanti la fabbrica e poi a casa continuare a menare un’esistenza borghese ». Ora loro sono legati a Re Nudo di cui dicono di non condividere tutto ma « è una struttura; ci par giusto usarla »; infatti il loro bollettino, mezzo per rendere pubbliche le loro idee e il loro discorso, verrà inserito in Re Nudo come suo supplemento. Tramite i contatti allacciati con Re Nudo si stanno pure organizzando per dare il via, ogni quindici giorni, in una Casa dello studente di Padova, il Fusinato, gestita da dei compagni, a degli incontri musicali in cui inviteranno a suonare, naturalmente gratis, dei complessi e degli strumentisti di fama nazionale. Oltre queste 100

cose,

tramite la sede le due comunità

attività

artigianali

ed

artistiche

che

contano

ora

sono

di avviare delle

sacrificate

per

mancanza di spazio (la ceramica è una delle attività programmate). Mi spiegano: « Lo scorso anno, nell’altra casa, che era oltretutto piccola, C’era una situazione incasinata, perché lì ci si incontrava con gli altri, si ospitava gente, si organizzava, si lavorava, si viveva; mancava insomma uno spazio privato della comunità,

la

situazione

era

molto

tesa.

Ora

vogliamo

fare

una

sede. Ma non intendiamo limitarci neanche a questo, abbiamo in mente tante cose belle, happening, per esempio, in cui verificarci ed avviare un rapporto con gli altri. Per dire, tempo fa una nostra amica si è sposata, costretta dai genitori, e noi siamo andati tutti al suo matrimonio con bonghi, bonghetti, chitarre e una legalissima damigiana di vino e lì abbiamo cercato di creare delle vibrazioni, un’atmosfera diversa. Tra poco, siccome partiamo tutti per l’India, scenderemo in piazza, sempre con tutti i nostri strumenti e organizzeremo un free-shop con i mobili della vecchia casa che non ci servono più, sarà un’altra occasione per incontrare la gente. E poi anche Padova può essere entusiasmante, certe vecchie vie, angoli, piazze, sono da riscoprire ». Questa estate hanno lavorato tutti per poter mettere da parte i soldi per il viaggio in India; c’è chi ha confezionato vestiti con la stoffa dei vecchi jeans, chi ha fatto la commessa, chi il facchino. Ora partiranno, con il treno fino ad Instanbul, poi con quel che troveranno. Hanno escluso a priori l’idea del « furgoncino », innanzi tutto perché sono in tanti e poi perché vogliono partire assieme ma non in comitiva: ognuno deve essere libero di potersi muovere, espandere, fare esperienze come più gli piace. In effetti nella comunità sembra che ci sia molta libertà nonostante o forse proprio grazie al forte sentimento comunitario. Sono tutti giovani, studenti i più, esistono delle coppie fisse ma nessuno è sposato, dormono tutti assieme in due stanze. Non esistono ruoli o leadership, i problemi economici vengono risolti senza regole fisse ad eccezione dell’unica per cui c’è «un calderone comune in cui butti tutto e dividi tutto ». Chiedo: « Siete vegetariani o fate qualche dieta speciale », si mettono a ridere, poi un ragazzo risponde: « Ma

qualche volta facciamo una dieta da fame » poi scherzando aggiunge rivolgendosi ad una ragazza: « Poi c'è madame che fa 101

la cura dimagrante e allora lei mangia bistecchine e pompelmo ». Tutti ridono. Un gatto passeggia indolente sopra la tavola, è molto bello, ha il pelo maculato e lungo. Ne hanno dieci di gatti che vivono su un’ampia terrazza dell’appartamento; la vecchietta che abita al piano superiore a volte scende a portar loro il rognoncino o il pollo; adesso che i ragazzi partono sarà lei ad avere cura di essi. (documento

anonimo,

settembre

1973).

Cc

ORNATA POVERA DI AVVENIMENTI -

i

o ANTI pi

MI {nol

il /

;

Ju Na 1

4) il

|

LA COMUNE RURALE back to nature

Una delle classificazioni più semplici che si può usare nell’esaminare il movimento comunitario è quella che ci permette di distinguere tra comune urbana e comune agricola o rurale. Il tema del ritorno alla terra costituisce, infatti il leitmotiv di molte delle comuni in questi ultimi anni negli Stati Uniti e nei paesi dell’Europa Occidentale. All’impossibilità di una vita urbana, che non sia il semplice sopravvivere, sentita particolarmente negli States dove in città come Frisco o Los Angeles camminare di sera può costituire un indizio di reato, si risponde con la fuga nei boschi ispirata, ancora una volta, al Walden del Thoreau. D’altronde, come ha già osservato Horkheimer « l’avversione individualistica per la civiltà si nutre dei

frutti della civiltà stessa » o meglio «i grandi individualisti che 103

criticano la vita delle città come Rousseau o Tolstoj in realtà avevano le loro radici intellettuali nelle tradizioni urbane; la fuga di Thoreau nei boschi fu concepita da uno studioso della polis

greca più che da un contadino » (’). gine

Al di là della sua immediatezza, che ci rimanda all’immaabusata dell’Arcadia, il ritorno dell’uomo alla natura pre-

cisa il suo

significato

nella critica di quella

civiltà borghese-

liberale (riflesso politico-sociale del potere capitalistico) che nel tentativo di soggiogare la natura, riducendola a semplice strumento dell’uomo, soggioga l’uomo stesso. I risultati di questa pretesa di dominio, che trova nella

ragione formalizzata un suo strumento,

si notano con maggior

chiarezza nei grandi agglomerati urbani, ammassi di cemento armato circondati da slums, città desolate della società estraniata da se stessa, luoghi privilegiati della mistificazione di massa. Ma « quanto più clamorosamente l’idea di razionalità in nome della quale la natura viene calpestata è proclamata e applaudita giusta, tanto più cresce negli uomini il rancore più o meno

consapevole contro la civiltà e contro il suo agente nell’individuo, cioè l’ego » (2).

L’individuo

ribelle

fuggendo

l’adattamento,

unico

e

su-

premo principio delle società industrializzate, cerca nell’antagonista alla dominante razionalità formalizzata, cioè nella natura, uno spazio fisico e psicologico in cui disporre della vita, che non sia la semplice sopravvivenza predisposta cinicamente alle esigenze del sistema che vuole perpetuare se stesso. Così la cultura giovanile alternativa, intuendo in modo confuso la problematica che, presente fin dalle origini della civiltà

occidentale,

è

insita

nel

contrasto

ragione-natura,

con-

trapponendone i due termini come astratte categorie, ignorando la possibilità di una interpretazione dialettica e operando con una analisi povera che vede in una presunta realtà tecnologica

la causa di tutti i mali di cui soffre il mondo propone il ritorno alla natura nelle comuni gica risoluzione del dramma in corso. (*) M.

Horkheimer,

Eclissi

della

p. 84. (2) M.

104

Horkheimer,

ibid.,

p.

85.

ragione,

contemporaneo,

agricole

Torino,

come

Einaudi,

ma-

1969,

Questo il punto d’arrivo dei figli ribelli (ribelli e non rivoluzionari) delle società industrializzate: la comune agricola. E tutto questo negli Stati Uniti dove, da anni, il giornale ufficiale delle comuni agricole The Mother Earth News che assomiglia a un manuale dei boy scout offre consigli pratici ‘per coltivare l’orto, aiutare a partorire la vacca, allevare i pulcini; oppure in Italia dove, ad esempio, la comunità ecologica di Bovolenta, in provincia di Padova, di cui ci parla anche il giornale femminile della media borghesia italiana Grazia, con un articolo intitolato « Da studenti a contadini per ritrovare la natura », vuole insegnare agli agricoltori le nuove leggi della biodinamica. Infatti la comunità ecologica permanente (questo il nome ufficiale del nucleo) che è formata da giovani operai e studenti universitari e non da hippies e drogati « come qualcuno in principio temeva » ha deciso di dar vita a un gruppo inserito in un ambiente agricolo il cui scopo sia tentare il recupero di quei valori naturali che si stanno sempre più perdendo. Ecologia e naturalità, ecco i due punti focali attorno a cui la comune di Bovolenta sviluppa quel discorso che se le è proprio è proprio in realtà anche alla maggior parte delle comunità agricole che si rifanno al « movement »; quel complesso ideologico che propone e auspica il ritorno alla terra inseguendo questi due obiettivi che se pur complementari sono distinti. Si va dunque nella direzione di una vita più sana sul piano fisico (di qui la rilevanza dell’ecologia e della macrobiotica) e verso il tentativo di riacquistare tramite il contatto diretto con la natura anche quella natura intima dell’uomo, o meglio, quella ‘parte della propria essenza naturale di cui la pretesa di dominio ha soffocato perfino la memoria. La liberazione dell’io dall’IO. Su un fascicolo di Stampa Alternativa dedicato alla macrobiotica

(a

cura

del

centro

di

controinformazione

si legge:

« La macrobiotica si adatta molto

la

generazione

nostra

sta

compiendo

nei

di

Roma)

bene alla svolta che confronti

del

sistema,

cioè alla vita-struttura alternativa. O se vogliamo è questa svolta che si riadatta alla macrobiotica, intesa come ritorno alla vita

semplice,

umana,

naturale.

La macrobiotica infatti è un’arte millenaria che gli estremo orientali e i nostri avi seguivano prima dell’avvento della « civi105

lizzazione ». 1 suoi principi sono stati portati dall’oriente dal famoso Oshawa ed adattati alla nostra mentalità. Perché ancora proprio l’oriente ? Non è un caso o una moda che i viaggi in India, la musica orientale, lo yoga, lo zen, la

macrobiotica

arrivino

adesso,

contemporaneamente.

soddisfa la nostra fame spirituale svolta. Come staccarsi praticamente

facendoci dal

sistema

stecca costa 800 lire e 300 lire un pezzo mangiare sono costretto a lavorare?

il

desiderio

dell’accumulare

in questa

quando

di

una

formaggio,

Il sistema è quell’ingranaggio nel quale mento, la pubblicità, il lavoro in fabbrica, anche

L’oriente

da guida

bi-

e per

esiste lo sfruttal’alienazione, ma

l’abbondanza,

e

con

essa,

nell’alimentazione, la raffinatezza dei cibi e la ricerca dei piaceri della gola e con esse le malattie, i dottori da pagare, le operazioni,

ecc.

ecc.

È ovvio che un piatto di riso bianco non soddisfa l’appetito perché essendo raffinato (non avendo il glume: l’elemento essenziale

nutriente),

non

ci

nutre

abbastanza

per

cui

oltre

al

riso abbiamo bisogno della bistecca. Ma anche un piatto di riso integrale non ci soddisfa, perché pur saziandoci non ci fa « godere » le raffinatezze degli altri piatti. La vita macrobiotica se vogliamo è un altro trip, in cui ci

si

nutre

mangiare,

lizza

di si

cose

lavora

l’equilibrio

semplici nella

fisico

per

e sostanziose,

natura,

non

cui

niente

si

si

spende

hanno

poco

padroni,

malattie,



si

dottori,

per rea-



operazioni; si realizza l’equilibrio psichico per cui niente desideri inutili o false esigenze, ecc. ecc. Sembrerebbe quindi molto semplice prendere un sacco di riso integrale in spalla e andare a vivere in comunità in qualche baita con un po’ di terreno da coltivare, vivendo di ciò che ti dà la terra. In realtà non è così semplice. In realtà l’ingranaggio del sistema non è solo fuori di noi ma è dentro noi; ne facciamo ancor parte sostanzialmente. Ce ne accorgiamo nel cibo che mangiamo, nelle cose che desideriamo, nelle tensioni che inconsciamente cerchiamo nelle città. Noi dell’alternativa stiamo compiendo la svolta, stiamo cambiando il trip, e quando si cambia il trip si deve essere ben

coscienti 106

che

non

solo

le strutture

esteriori

devono

cambiare,

ma anche soprattutto che i nostri istinti devono essere rieducati. La macrobiotica fra l’altro ci aiuta a prendere coscienza

della derivazione dei nostri istinti e della perversione dei nostri gusti: ritornare di botto all’estrema semplicità, allo stretto necessario, provoca delle violente reazioni al nostro piano mentale. Le vecchie abitudini ritornano a galla e prendono il sopravvento sui nostri ideali, diventando forti esigenze. Questo ci può indicare a quale stato di assuefazione siamo arrivati nell’alimentazione

porzione) Vi

daremo

pagnare

come

in

altre

cose.

Ci

troviamo

nella situazione del morfinomane in

seguito

indicazioni

il cambiamento)

del

trip

su

come

(nella

privato

debita

pro-

della droga.

cambiare

(0

accom-

dell’alimentazione.

107

Appare

chiara, da una parte, l’esigenza, non contestabile,

di una vita più sana, che si esprime tramite l’invito ad un ritorno alla terra e a una dieta naturale, quale è quella macrobiotica, dall’altra il desiderio di una vita diversa, più autentica; questo è l’aspetto più significativo ed è quello che Stampa Alternativa chiama la «svolta » che la nostra generazione sta compiendo nei riguardi del sistema, cioè, la vita-struttura alternativa: «... svolta intesa come un ritorno alla vita semplice, umana, naturale ».

In effetti il problema sollevato, cioè questo voler liberarsi dalle sovrastrutture, smettere di sopravvivere per cominciare a vivere, poteva, se approfondito in maniera radicale, permettere

un effettivo ripensamento del modo di percepire la realtà, e di conseguenza di un modo rivoluzionario di affrontarla. Purtroppo i termini del problema vengono qui, come nella maggior parte delle elaborazioni teoretiche della cultura giovanile, ancora impostati nel senso di un ritorno invece che in quello di un superamento. Forse l’unico tratto in comune tra questi giovani del dissenso e la generazione più anziana sta proprio qui, in questa forma di nostalgia. Non si guarda al futuro verso cui oscuramente si prova orrore, ma con l’angoscia del presente si riscopre il passato. Il lessico del Communal Moviment riflette un conscio desiderio di ritornare alla comunità integrale della società preindustriale, si guarda ad un mondo che fosse più semplice e più stabile di quello attuale. « Il pericolo di ogni forma di nostalgia è che è così semplice immaginare un passato che non è mai esistito » (*), il pericolo qui è aumentato dal fatto di parlare di realtà storiche, di cui si dimostra di conoscere ben poco, dal fatto di accennare a problematiche culturali di cui in realtà si ignora quasi tutto. Lo sguardo superficiale, tipico dei rigattieri dello spirito, ha mietuto altre vittime, illusioni dure a morire sono rinate. No, nessun ritorno è possibile: « L’antagonismo fra l’individualità e le condizioni economiche e sociali della sua esistenza è un elemento essenziale della individualità stessa » (*). Se di fronte a una società che domina e sovrasta (3) K. Melville, op. cit, p. 171. (4) M. Horkheimer, op. cit., p.

108

115.

l’individuo il senso di impotenza che ne deriva lo fa consegnare al desiderio di adattarsi, non è sufficiente opporvi da parte della cultura giovanile un progetto di vita alternativa, un progetto comunardo che tradisce le sue origini ottocentesche ritrovabili nel socialismo utopistico e nel movimento anarchico, un’altra forma di sopravvivenza, ma ancora uno sforzo: «solo la rinuncia al positivo, in cui si esprime il desiderio stesso di una riconciliazione non illusoria con esso, riesce ad evitare il sacrificio della ragione che crede di ravvisare in una cieca natura deformata e stravolta dal dominio l’ingannevole idolo di se stessa;

per

evitare

di

feticizzare

se

stesso

il pensiero

deve

far

proprio l’angolo visuale di una negatività destinata a restare assoluta finché non intervenga a rovesciare la realtà presente una prassi liberatrice » (°). Di fronte alla frantumazione dell’individuo umano, nella sua coscienza e nei suoi atti, di fronte al conseguente slogan « ritorno alla natura » è giusto ricordare che « la storia dello sforzo dell’uomo di soggiogare la natura è anche la storia del soggiogamento dell’uomo da parte dell’uomo » (°). Da una dimensione storica, in cui il dominio si manifestava come forza bruta, siamo passati ad una dove questo si è interiorizzato, acquistando quel nome che ci è diventato familiare con il lessico della psicanalisi: « super io ». Ma neppure la scuola psicoanalitica, che così ampia risonanza ha nella società attuale (come farebbe la signora dell’alta borghesia a rinunciare al salotto psicanalitico più di moda) ha saputo liberare l’uomo da questo dominio. È vero, oggi si è riusciti a rendere. l’ego indulgente con le emozioni piacevoli, è stata allungata di qualche metro la catena di prigionia di Eros, ma solo, sembra, per rigettare la riflessione da quelle tristi e mortali, questa morte che sembra entrata in ogni momento della nostra vita. Qui è allora il caso di difendere il Marchese De Sade, Lautreamont, Nietzsche, contro coloro che vorrebbero ridurre la vita ad un intervallo di tempo privo di speranza, privo di coscienza, nell’eden prefabbricato della tecnica. Solo da una dialettica autentica tra Eros e Tanatos può sgorgare la coscienza del vivere. p.

(5) T. Perlini, Autocritica della ragione 157. (5) M. Horkheimer, op. cit., p. 94.

illuministica,

Ideologie,

1969,

109

Dice Vaneigem: « I tecnocrati si propongono oggi, in un bello slancio umanitario, di porre fine all’alienazione primitiva, e incitano a sviluppare maggiormente i mezzi tecnici che permetterebbero » in sé « di combattere efficacemente la morte, la sofferenza, il malessere, la stanchezza di vivere. Ma il miracolo non sarebbe tanto di sopprimere la morte, quanto di sopprimere il suicidio e la voglia di morire. Vi è un modo di abolire la pena di morte che induce a rimpiangerla » (*). La strada per tentare di uscire da questo baratro è quella di una ragione che si faccia prassi. « Ma il fatto che la ragione sia stata ridotta (nell’attuale dominante cultura tecnica) a puro strumento finisce per influenzare anche il suo carattere in quanto strumento » (*). L’incapacità nell’uso, la mancanza di fiducia in questo uso abbandona l’uomo ad una incompleta impotenza, quale insetto che sbatta continuamente la testa contro barriere di vetro che non riesce a capire. Tutto assume la parvenza di realtà magiche imperscrutabili. « Le forze economiche e sociali assumono il carattere di cieche forze naturali che l’uomo, se vuol sopravvivere,

finale tato mare della

deve

dominare

adattandosi

ad esse.

Come

risultato

del processo abbiamo da una parte l’io, astratto ego svuodi ogni sostanza tranne che di questo tentativo di trasfortutto quanto sta nel cielo e nella terra in uno strumento sua sopravvivenza, e dall’altro una natura anch’essa svuo-

tata, degradata

a pura materia, che dev’essere dominata

senz’altro

fine fuorché quello appunto di dominarla » (°). La natura non è «buona». Il mito della madre terra che accoglie nelle sue amorevoli viscere l’uomo stanco di lottare, sarebbe il caso di relegarlo, ormai, nelle anticaglie del passato; infatti, se nelle civiltà automatizzate già si muore di noia, nelle civiltà non industriali si muore ancora di fame. « Ogni paradiso è artificiale. Ricca malgrado i tabù e i riti, la vita di un trobriandese è alla mercé di una epidemia di vaiolo; povera malgrado i conforts, la vita di uno svedese è alla mercè del suicidio e del male di sopravvivere » ("°). (*) R. p.

(8) M. (°) M. (‘°) R. generazioni,

110

Vaneigem,

Terrorismo

o

rivoluzione,

Roma,

Arcana,

1973,

9. Horkheimer, op. cit., p. 51. Horkheimer, op. cit., p. 87. Vaneigem, Trattato del saper vivere Firenze, Vallecchi, 1973, p. 13.

ad

uso

delle

giovani

L’unità dell’uomo primitivo con la natura è di essenza magica, così come l’unità dell’uomo moderno con la società; nell’uno come nell’altro caso l’uomo si ritrova in una posizione di oggetto. « Da questo punto di vista la storia non è che la trasformazione dell’alienazione naturale in alienazione sociale » (’). Ecco perché i valori della natura, della terra, del sangue, erano esaltati dai fascisti, ecco perché il moderno fascismo si può ritrovare nel qualunquismo della dolce e sommessa « Find the coast of freedom »: nell’uno come nell’altro caso l’uomo ponendosi come oggetto si preclude la sua realizzazione come soggetto. L’abbandono ai rapporti naturali nella loro immediatezza è l’abbandono alla strapotenza della forza.

Addenda

Alla luce delle problematiche sollevate. Si richiami l’attenzione sull’affermazione contenuta nello scritto di Stampa Alternativa secondo cui « soprattutto i nostri istinti devono essere rieducati »; sorvoleremo sulla troppo apparente contraddittorietà insita in un voler rieducare gli istinti, l’ironia vi avrebbe troppo facile gioco, ci soffermeremo invece su quel soprattutto. Sorge spontaneo il sospetto che questi giovani alternativi assomiglino ai giovani hegheliani, « novelli torrenti di fuoco », ci ricordano, appunto, il Feuerbach che tra il marzo e il settembre del 1843 nel carteggio con Marx, Ruge, Bakunin dibattente la possibilità di creare a non troppa lunga scadenza una situazione rivoluzionaria, esprimeva la convinzione che prima di tutto occorresse riformare l’uomo. Esclamava: « Abbiamo bisogno di uomini nuovi » e più avanti: « Ciò che unisce molte teste fa massa, si dilata e si fa posto nel mondo ». Intendiamo dire, cioè, che di fronte al malessere di cui soffre l’uomo nel mondo contemporaneo (talmente generalizzato da

aver

‘ormai

prodotto

assuefazione)

la

cultura

giovanile

soc-

combe nella misura in cui, riconoscendo la fonte dell’oppressione anche nell’individuo, cerca di liberarsene con un lavoro (41) Ibid.,

p.

4.

gue

di scavo interiore servendosi di pratiche yoga, contatto con la natura tramite un panteismo primitivo a base di danze sotto la luna, dimenticando quella massima che pure essa stessa aveva forgiato: « Anche i paranoici hanno nemici reali » che in questo caso suona: anche il super ego ha delle cause reali: le coercizioni del dominio. D’altronde non dobbiamo dimenticare che se l’ignoranza « non è il male minore presso i nemici dell’imperatore », in quei giovani alternativi a un Freud letto male fa riscontro un Marx non letto, e ciò spiega un ritardo teorico che si rivela nella prassi di almeno un paio di secoli. Ma forse Feuerbach era già più temerario, sia pure su un piano puramente ideale, perché ora non si guarda più neppure al mondo,

ci si accontenta

del

circuito

alternativo;

si legga,

in-

fatti, sullo stesso fascicolo l’appello finale.

APPELLO AGLI ASPIRANTI DELLA VITAVALTERNATIVA Nascano nelle macrobiotici.

città

10,

Nascano nelle campagne

1000

negozi

e

ristoranti

100, 1000 comunità agricole

Le comunità forniscano i negozi e i ristoranti prodotti genuini della nostra terra.

dei

Negozi e ristoranti servano da tramite per coloro che ancora nelle città stanno compiendo. la svolta E dalla città traggano i fondi necessari per il sostentamento proprio e delle comuni Ecco

concretizzarsi

il circuito

alternativo

sia nelle strutture esteriori sia nella profondità dell’io.

Infatti, quanto di fallimentare vi è nel discorso rivolto all’uomo è mostrato dallo sfacelo attuale dell’individualità e appare evidente non solo grazie a quella critica con cui da Marx in poi bisogna fare i conti, ma anche dai suoi risultati pratici. 114

Essa ci insegna ad intendere storicamente e a diffidare di ogni tentativo di reintrodurre sottomano obsolete concezioni romantiche. Poiché se è vero che la Weltanschauung romantica di per sé non era puramente conservatrice è ancor più vero che socialismo e romanticismo sono due differenti forme di opposizione al mondo borghese, di cui la seconda è solo apparente, come bene possiamo capire grazie alle armi critiche che la prima ci offre. Il romanticismo si rivoltò contro il mondo borghese in nome dell’« innerman » e delle sue esigenze del sublime e del misterioso, auspicò con la nostalgia dei tempi passati, in nome di un ritorno ad una malintesa vita naturale, la rispiritualizzazione di esso, ma queste robinsonate, che purtroppo hanno ancora eco, non ne espressero una critica sostanziale, ma, romantico fiore ideologico da cui maturerà il frutto borghese, furono il tentativo di intorbidire le già melmose acque ottocentesche per cercare di spacciare alla storia un concetto dell’uomo come essere spirituale naturalmente originato dalla natura, libero artefice della propria storia. Tanta ingenuità ai nuovi romantici non può più essere perdonata, veramente « il frutto prende il posto del fiore come sua verità » (*°). La « liberazione » è un atto storico non un atto ideale, «ed è attuata da condizioni storiche » (‘*). In questo preciso sensc la presunta liberazione dell’individuo nell’ambito di una vita comunitaria non è, nella maniera in cui si manifesta, che un vagheggiamento utopico privo di ogni reale incidenza nelle strutture sociali più atto ad essere una soluzione personale alla incapacità della frangia più sensibile della gioventù dei paesi ad alto sviluppo industriale di sopportare l’alienazione di un modello obsoleto di vita quotidiana quale è quello familiare. Il problema è, quindi, eliminare l’alienazione tout court e non il formare dei piccoli centri di vita in cui cercare di coltivare dei rapporti non alienati. Di fronte a un mondo che conosce l’uso della bomba atomica non solo non ci si può illudere di potersi nascondere dietro la siepe di bossolo che circonda la «farm », ma neanche di potere alla sua ombra sognare tranquillamente. (12) F. Hegel. (3) K. Marx.

115

La scelta comunarda (cioè la scelta di una vita non più dominata dalla merce e dalla sua circolazione che tutto riduce a sé, ma dai rapporti di liberi uomini che vivono assieme) è forse necessaria, ma non sufficiente ad una scelta rivoluzionaria. Vi è in essa un aspetto positivo: il tentativo di portare la critica al livello della prassi, ma questa non è ancora la prassi armata mentre il pericolo di queste esperienze è che possano indurre a pensare che sia possibile quella trasformazione globale necessaria per l’avvento di una società umanizzata partendo da esperienze

isolate;

invece

noi

sformazione « può avvenire zione » che «la rivoluzione classe dominante non può niera, ma anche perché la in una rivoluzione a levarsi a

diventare

capace

di

sappiamo

bene

come

questa

tra-

soltanto per mezzo di una rivolunon è necessaria soltanto perché la essere abbattuta in nessun’altra maclasse che l’abbatte può riuscire solo di dosso tutto il vecchio sudiciume e

fondare

su

basi

nuove

la

società » (**).

Ciò appare tanto più vero qualora si consideri la capacità del sistema di conglobare in sé anche il dissenso e di venderlo come

merce

spettacolare

(sezione

dissenso,

reparto

giovanile,

in-

dustria culturale, società dello spettacolo) tanto che il sistema può, nei riguardi della comune, permettersi il lusso dell’indagine sociologica e dei programmi televisivi, lusso che non si potrebbe permettere nei riguardi di quei fenomeni che mettessero realmente in forse l’esistenza.

(14) G. p.

116

32.

Lukacs,

Storia

e

coscienza

di

classe,

Milano,

Sugar,

1971,

da RE NUDO au gno 4971

N° 6

(N° 4 NUOVA SERIE)

Da

alcuni

mesi

è

sorta”nei

di Ovada una comune

pressi

agricola che

to tempo in grado

la comune di Ovada di sopravvivere, ma

sarà pen-

per certi aspetti si riallaccia all’esperienza tentata, a cavallo del ’67 e ’68 da alcuni compagni di « Mon-

siamo che sia dovere di ogni compagno e fratello fare in modo che essa viva il più a lungo possibile.

do

La comune ha in questo momento alcune necessità pratiche, utensile-

Beat

».

| compagni

e i fratelli di Ovada

questo

tentativo

come tando Noi non

loro

di

affermarsi

uomini liberi stanno moltissime difficoltà. possiamo

sapere

in

affron-

per quan-

ria agricola, sementi ecc.; se qualcuno di voi pensa di poterli aiutare si metta in contatto con Re Nudo. Questa esperienza comunitaria non è un ritorno alla natura secondo gli schemi di un rinnovato mito del « buon selvaggio » come ha tentato di far credere la stampa borghese come sempre presente nei tentativi di recupero e di mistificazione di ogni momento creativo del Movement. L'esperienza di Ovada non è neanche una riproposta anacronistica del comunismo agricolo di tipo primitivo come

era stato pratica-

to nelle comuni utopistiche del secolo scorso, che seguivano le idee del Fourier e di Owen. Ovada fornisce un'importante indicazione al Movement italiano, è un esempio, un’azione pratica di vita alternativa

che nasce da un tensione, da un ri-

spacciatori delle false rivoluzioni e del potere separato dalla verità e dalla felicità immediate. Ovada è un'alternativa, un momento di lotta contro tutte le caserme dell'ideo-

logia sedicente rivoluzionaria, tutti i gruppuscoli extraparlamentari che separano

il momento

della

militan-

za politica dalla vita quotidiana non vissuta perché vissuta secondo le regole

del

grande

stico. Ovada libera, felice,

|

fiuto,

DOLO

da

un

OA

i

desiderio

di

lotta

pre-

sente anche in Italia e non solo nel Movement internazionale. E’ uno dei modi di unire praticamente la politica

alla

vita

quotidiana:

inco-

minciare ad appropriarsi di tutto ciò che è proprio dell’uomo e rifiutare tutto ciò che è fatto per limitarlo, separarlo, incarcerarlo, ucci-

derlo. E’ il modo usato

di vita

ma è soprattutto il rifiuto

sicurezza

del

futuro

così

co-

me ci viene garantita dalla società

:‘o)

© 2 OT

miti

capitali-

di pensiero libero, creativo, decolonizzato da ideologie

e schemi della

mostro

è un momento

giusto

che

il proletariato

ria; scegliere sempre

ha

nella

sempre sua

sto-

la vittoria to-

tale al di la delle conquiste parziali contrabbandate come vittorie dagli

dominante. Ovada è anche un atto di accusa contro la città; la città baluardo dell’alienazione, strumento dell’oppressione e del controllo da parte della società borghese

che

realizza

della

attraverso

l’ideologia

programmazione

urbanistica

la gestione

unilaterale della comu-

nicazione, solamento

il domicilio coatto e l’imateriale nelle case dor-

mitorio di tutti i proletari, ponendo con ciò le basi concrete della carcerizzazione della vita quotidiana.

La città oggi non è più il luogo di incontro degli uomini, il punto focale in cui si possono stabilire libere comunicazioni,

vibrazioni, pra-

tica della felicità e del lettivo.

La

gioco

città è programmata

colper

facilitare la circolazione del denaro e perciò

essa



luogo

solo

a rap-

porti mercificati tra gli uomini. La città è il tempio della merce, il museo in cui il sistema mostra il suo spettacolo ed è perciò lo spettacolo dell’asservimento dell’uomo alla

merce. | compagni e i fratelli della comunità di Ovada non sono fuggiti dal-

la città. A Ovada è cominciato sedio

armato

a

della

mercificazione,

quella che sarà tutte le città.

tutte la

le

l’as-

roccaforti

l’assaggio

di

distruzione

di

LA

COMUNE

DI

Negli anni tra ormai il riflusso e spontaneamente su di tutti i surrogati

OVADA

(2)

il ’69 e il ’71 molti compagni accusavano la stanchezza di un movimento che, nato posizioni di rifiuto e di aperta contestazione del « benessere » e della farsa delle ideologie

politiche nella società, aveva però esaurito la carica di rabbia e di creatività presente in alcune esperienze alternative. Alcuni compagni che avevano sperimentato in modo deludente la vita delle comuni di città, in cui dividere assieme qualche stanza e i pochi oggetti per vivere non era bastato a creare dei rapporti diversi da quelli di una « grande famiglia », decisero nello scorso inverno di caricarsi addosso gli zaini, le coperte e qualche attrezzo e di andare a costruire una comune agricola sulle colline di Ovada, un paesino del Monferrato. Ottenuto il permesso di stabilirvisi (presto però rimangiato dal padrone), questi compagni occuparono alcuni terreni e cascine abbandonati da anni; rimossero le travi e le tegole che cadevano in pezzi, aggiustarono le stanze e i fienili riempiendoli di oggetti, di scritte, di disegni, di vibrazioni, di felicità per essere usciti dalle Grandi Metropoli e dalle sue viuzze oscure. Vennero accolti i vecchi contadini che venivano a vedere questi giovani coperti di collane che tornavano a vivere nelle campagne e ben presto si formò con loro un’amicizia fatta di poche parole, con qualche bottiglione di vino, la sera intorno al pentolone della minestra. Dopo qualche mese, come le capre e le galline che spuntavano perfino dai sacchi a pelo, cominciavano a crescere di numero anche i compagni che evadevano dalle loro famiglie per venire a vivere a Ovada, cosicché giorno per giorno questa comunità assumeva una fisionomia diversa dalle altre comuni agricole: non si volevano porre recinti a questa crescita naturale, né si poteva discriminare tra quei compagni che venivano, come noi, non a cercarsi una fetta di paradiso terrestre ma a volersi provare in una vita libera tra gli uomini e la natura, senza essere schiacciati dalle paranoie familiari e dalle sbarre del nostro « egoismo sociale ». Mangiando assieme nello stesso pentolone e dividendo a volte anche le cicche di sigarette, coi tam tam e altri strumenti 119

tutti noi in circolo a suonare e urlare tutta la notte, cercato di parlarci con un altro linguaggio; giocando lavoro, dai piatti lavati al fiume alle zolle smosse una e sdraiandoci insieme sotto il sole a guardare i bambini

che si azzuffavano,

abbiamo

abbiamo con ogni per una; e i gatti

voluto provare le ideologie come

un erpice sull’erba. Poi,

con

l’accrescersi

dell’amicizia

dei

contadini

del

posto,

e d’altra parte, delle denuncie dei genitori ai figli scomparsi da casa, abbiamo cominciato a vedere quasi ogni giorno le camionette di polizia, gli appuntati che si arrampicavano per i monti fiutando la presenza di qualche minorenne, i funzionari zelanti che volevano sedurci con le loro cartacce e in coda a questi i giornalisti a caccia di notizie piccanti sulle nostre orge quotidiane. Venne anche il giorno che ci cacciarono con la forza sui loro cellulari, ci accusarono di aver abusato dei terreni di un Padrone, ci imbarcarono a forza sui treni, spedendoci come dei pacchi postali ai nostri luoghi di destinazione. Siamo tornati a Ovada nello stesso giorno, ci siamo ripresi i terreni e le cascine in parte saccheggiate e in parte bruciate dai poliziotti; alcuni compagni sono scesi in paese o sono tornati nelle città a dire alla gente che le manganellate dei poliziotti, i fogli di via, le denuncie e i chili di carta dei magistrati borghesi non ci costringeranno mai a lasciare la terra su cui abbiamo vissuto. La terra è di chi ci vive, OVADA È NOSTRA! (anonimo,

febbraio

PROSPETTIVE

1972)

PER

UNA

COMUNE

AGRICOLA

Per poter affrontare la prospettiva di una vita in comune, dobbiamo aver risolto molti problemi di ordine emotivo, psicologico e pratico. 120

Dobbiamo innanzitutto sentirci soffocati dalla cultura tradizionale, dalla sua ipocrisia e vacuità e dalla mancanza di sbocco. Dobbiamo essere fermamente convinti che la comune sia l’unico e significativo modo di vita e dobbiamo soprattutto rifiutare l’idea generale su questa nostra scelta, che sia cioè « un’irrealizzabile utopia », in quanto tale giudizio è frutto di apatia e bieco cinismo; dobbiamo inoltre renderci conto che verremo considerati dei « fuggitivi >» e fottercene altamente. In fondo perché non dovremmo fuggire? In ogni caso se anche fossimo in grado a livello teorico di ribattere a queste etichette (fuggitivi, riformisti, idealisti), resta il fatto che esiste un grosso ostacolo per la realizzazione del nostro progetto e che tale ostacolo altro non è che il decidersi a realizzarlo. Abbiamo bisogno di una infinità di cose: terre, edifici, mezzi di produzione, e soprattutto gente, e non poca, ma persone intenzionate a lavorare insieme, magari per

tanta, tante anni, prima

di poter raccogliere i frutti del lavoro. Nel momento in cui saremo riusciti a realizzare una vera comune, il richiamo che essa saprà esercitare su coloro che pur essendo abbastanza disponibili non riescono a decidersi, sarà tanto forte da attrarre molti, per cui allora i nostri problemi saranno diversi. Ma per ora la nostra unica attenzione dovrà essere rivolta alla soluzione dei rapporti interpersonali.

Dobbiamo

fugare l’idea comune dell’« esperimento », dimo-

strando che non sempre dopo un anno o due inevitabilmente si è costretti a sciogliersi, idea che purtroppo si è radicata anche per i nostri numerosi fallimenti. La realizzazione di un corpo di attivisti e simpatizzanti è uno dei momenti più difficili. Un altro importantissimo problema è la necessità di risorse materiali e di denaro in particolare. Nel momento in cui saremo riusciti ad avviare la nostra attività non dovrebbe essere difficile realizzare le condizioni di sopravvivenza, ma inizialmente nessuno ci finanzierà (perché dovrebbe ?) ed inoltre nessuno, nemmeno i « compagni » rivoluzionari ci accorderebbero fiducia (ancora, perché dovrebbero ?). (anonimo,

1972)

121

LA COMUNE Sono un ragazzo come voi e vivo in Scrivo queste righe perchè vi amo. Desidero

lanciare

un

appello

a

tutti

comune coloro

agricola. che

vogliono

l'estremismo

superato

abbiamo

ed

natura

la

con

puro

to

una

un rappoxe politico

tendano a divenire dei"Freak out". Freak out è colui o colei che non sente più le limitazioni del vivere borghese e vive divertendosi, cioè facendo ciò che desidera e realizzandosi così come sen te. Se qualcuno di voi sì accorge di vivere una vita di merda, perchè immerso nelle sue contraddizioni, stufo dello sfruttamento e

della

in

solita

campagna

tire

la

rate

stare

musica

o

nevrosi

ragazzì

e

a

casa,

comunque

in

in

della con

Se

cuì

poter

vivere

potete

tentare

di

è

difficile,

posso

fare

una

e

ne

in

mezzo

dalla ta al Si

natura

è

"a

voi

come

dire

me in

liberamente

agricola.

ecc..,

natura

scritto

dire

per

dove

vivo

insieme

anche

il

àesidedì

creativamen-

posso poi

non

smal-

compagnia e

Ho

vada

per

tenta-

esperienza ai

per-

miei

motivo.

modo nuovo e libero di vivere e di e decollare con l'acido mentre si è.

way

to

be

stoned"

completamente

diverso

solita "stonata" in città generalmente più nevrotica (dovucontinuo assorbimento di vibrazioni negative e di stress).

vive

aria

alla

lo

spiegherò

Premetto che la comune è un stare insieme: anche fumare

fabbrica alla

possibilmente

comune e

purtroppo

fratelli

anche

ma

perchè

Non

poi

in

mezzo

soli,

re,

sonale.

in

da

te,

molto

ufficio,

posto

città.

campagna

ragazze

in

un

molto

pura.

più

Insomma

possibilità

rilassati,si è

un

(artigianato,

modo

mangiano

cibi

meraviglioso

pittura,

di

scultura,

genuini

e

vivere



con

ceramica

respira

infinite

e.....pian-

tagioni di erba). Spesso facciamo anche della musica "country", cioè ci esprimiamo con suoni e canti su come cì sentiamo,a contatto della natura. Però vivere così liberi e felici è una conquista che ognuno, se vuole, può e deve fare. Abbiamo ed abbiamo avuto tuttavia un sacco di problemi da risolvere: il principale problema è l'adat-. tamento

alla

campagna

e

quindi

riuscire

a

sqpravvivere

naturale di semina e raccolto con scadenze fisse. da sudare. Ma ciò non è più lavoro ma gioco se si liberamente

e

per

la

coscienza

e

la

valorizzazione

un

ciclo

Quindi c'è sceglie di

anche farlo

di

in

se

stessio

Alla comune sì fa ciò che sì desidera nel rispetto della libertà degli altri, che non sono più "altri", ma anzi amici e fratelli(e sorelle), ma non in senso borghese-tradizionale.

Quindi

non

esiste

sfruttamento,

ma

amore:

è

bellissimo

aiutarsi

nelle difficoltà e se è il caso, fare la Se sì attraversano situazioni difficili

fame insieme. ci sì affratella

camenta

diretta).

moltissimo

(parlo

Mi

piacerebbe

continuare

so

tutto

ma

ciò,

per

Ho

incontrato

mi

hanno

to

necessariamente

Lo

spazio

constatato

a

vitale

che

raccontarvi

di

è

di

all'interno

difficile anche

le

che

della

(purtroppo

di

vivere

ma

E'

bene

fare

la

comune

(almeno

inoltre

che

agricola

è

dire

abbiamo

insieme

perchè

contraddizioni

agricola

con

pian

fra

un

e

di

migliorarsi

Una

comune

tre

anni,

cessariìo

agricola,

prima

di

persone



reciprocamente

poter

visto che le comuni

non

ristret--

piano

i

escono

membri

e

quin--

male e rischiano a cui interessa

numero

più

ristretto

conoscano

sempre

e



amino

che abbiano la mas.desiderio di cono-

di

più.

è riuscito a noi, provateci già esistenti: F_ A TE LE!!!

dimenticarlo,

raggiungsre

svilupparsi

che

inizialmente).

queste

Comunque non spaventatevi anche voi, ma non cercate

e

darlo.

comune

reciprocamente, non molto, ma moltissimo, ossia sima fiducia l'uno nell'altro, idée chiare e il scersi

cose

potuto

Voglio

partire

persone

ho

una

di

per



ora!).

possono nascere degli attriti che fanno molto far fallire tutto. Perciò, consiglio a coloro di



è meraviglio-.

queste

non

dì di

possibile

come

desiderano

comune, di

per

minime

ancora

e

spazioe.s.sessssco

giovani

l'indirizzo

inevitabilmente

esperienza

esigenze

centinaia

chiesto

per

ha

bisogno

di

l'autosufficienza

lentamente

e

almeno

due

economica:

tranquillamente.

o

è ne-

E'

estre-

mamente difficile coi .volzere spiritualmente e materialmente ogni nuovo arrivato nel "trip" di vita della comune già esistente (ma

giià

non

impossibile

Perciò sempre

ih

amici, di

mento

in

più)

e

giusto

scambi

lrio,

di

di La

nuovi

troveremo

informazioni,

denaro

casi

e

come

compagni,

formate

ci

comune

un

rarissimi

fratelli,

di

agricola

è

già

comuni:

(ormai

appena

e prenderemo di

avvenuto

CERCATEVI,

esperienze,

sarà

contatto e

se

da il

non

necessa-

dimenticatelo,è

fatto rivoluzionario (spirituale,politico, materiale, pi. economico, sociale @&cc.e.

li, per cui

mo-

con

persone. inoltre,

noi).

siamo

|

sorgono» casini con la polizia (esempio: perquisizioni per "ruba" e per altre menate stronzissime), con le famiglie, con ia gente del posto, con il potere ecclesiastico, civile ecce... infaiti da molto fastidio alla gente "normale" che esistano persono cae si amano e vivono liberamente, cercando di liberarsi deila educazione

e

dai

Spero vani

che

futuro

to

che

intendono liberandosi

namento, rino

tabù

attuale

società

la,

dai

di

merda

ecc.

ecc..

questo vivere dalla

rappprti

cambiare

economico

(121

dio

e tante

COMUNE

(Pian

di

S.

Due,

un

venga

dalla

o

di

la

imposto capito

fra

vita

di

le

in

tutti un

città,

persone

basato

posizione

genitori, da

(spero)

nevrosi

stupidi

sistema

Con

LA

e

hanno

presente

noia,

denaro),

l(arrivismo

vetività,

ci

messaggio nel

falsi

l'attu@le

che

gio-

prossimo dall'inqui-

e

soltanto

sociale

i

scuo-

che sul

elevata,

desìiderappor-

la

altre mitomanie.

tanto

amore.

PIZZICHINA Martino)

tre cose da premettere.

1) Siamo arrivati in due, nel primo periodo un po’ difficile per la comune

pomeriggio, ma in (motivi economici-

tecnici-sopravvivenza).

2) Accolti con freddezza a causa precedentemente da gente che era stata

creando

altri problemi

giatura... »).

(«...

qui

viene

della tensione creata lì senza collaborare,

gente

a farsi

la villeg-

3) Grande diffidenza, se non proprio ostilità verso tutti i « giornalisti > — e ci avevano preso appunto per qualcosa di simile — borghesi o no, e per l’informazione in generale. Bisogna tenere conto di Angelo Quattrocchi, che con i suoi annunci sballati ha fatto arrivare a Pizzichina centinaia di persone in cerca del paradiso perduto, e della irruzione della polizia in una comune dove la RAI aveva girato un documentario. 124

com-

La

comune

È sorta circa 4 anni fa, ed è costituita da una grande casa rurale, molto vecchia, in condizioni discrete, su una collina. Attorno ci sono i campi di proprietà della comune, 7-8 ettari.

Le condizioni economiche

non

sono molto floride (« ...qui

non si mangia mai carne... »), la terra sarebbe sufficiente per una-due famiglie al massimo, mentre ci vivono sopra 5-6 nuclei in media. Ci sono anche alcune capre, oche, un asino, un piccolo trattore, niente coltivazioni specialistiche, insomma una normale fattoria, dal punto di vista agricolo. Nell’abitazione c’è spazio sufficiente per tutti (una decina di persone, alcune coppie, tre-quattro bambini). La gestione, per quanto mi è capitato di vedere — non abbiamo parlato di questo punto per mancanza di tempo — è affidata a tutti, attraverso riunioni come quella che era in corso per decidere di un acquisto di 90 quintali di pomodori. C’è un grande numero di strumenti, suonano un buon indio-rock. I rappotti interni, il clima mi è sembrato abbastanza sereno e dolce. Anche con la gente vicina non ci sono grossi casini. È La polizia sorveglia da lontano, e ogni tanto viene a cercare ragazzi fuggiti da casa. La

visita

Quando siamo arrivati, nessuno della comune ci ha rivolto la parola, tranne uno sulle scale (« cosa vuoi qui ? ») sparito subito dopo. Alcuni stavano suonando; abbiamo cominciato a parlare con degli amici di Roma che erano Îì di passaggio. I « comunatrdi », quando hanno visto la roba di Stampa Alternativa che avevamo con noi hanno creduto che volessimo fare un servizio o scrivere un libro e cose così, e hanno ricollegato la cosa ad Angelo Quattrocchi. Quindi cattive vibrazioni reciproche. Intanto è cominciata l’assemblea per i pomodori. Solo alla fine della giornata, mentre stavamo andando via, qualcuno ha 125

cominciato a parlare. A questo punto sono venute fuori le ragioni del comportamento per lo meno poco ospitale dei comunardi di Pizzichina, e la loro lontananza dal discorso della controinformazione-controcultura che si sta facendo ad esempio a Stampa Alternativa. A Pizzichina vogliono soprattutto starsene in pace, per conto loro, a coltivarsi il campo. Non hanno nessun interesse alla

creazione

numero, spaventa gono 60 Non problemi, ché

di

altre

comuni

(« ...se

le

comuni

aumentano

di

il fenomeno si inflaziona, e questo è negativo... »), li un eventuale « movimento delle comuni» («... se sorcomuni la polizia ci farà saltare tutti... »). credono nell’informazione (