Trafficanti. Sulle piste di veleni, armi, rifiuti 9788842096832

La notte del 10 settembre 1983, sul confine di Ventimiglia, un carico mortale di 41 bidoni di diossina - arrivati da Sev

1,126 104 1MB

Italian Pages 213 Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Trafficanti. Sulle piste di veleni, armi, rifiuti
 9788842096832

Citation preview

i Robinson / Letture

Andrea Palladino

Trafficanti Sulle piste di veleni, armi, rifiuti

Editori Laterza

© 2012, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2012 www.laterza.it Questo libro è stampato su carta amica delle foreste, certificata dal Forest Stewardship Council

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel febbraio 2012 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-9683-2

Indice

I.

All’inizio era Seveso

10 luglio 1976, p. 3 - Gestire l’informazione, p. 7 - L’anno zero dei traffici, p. 11 - Il marsigliese e i 41 fusti di Seveso, p. 14 - Un fantasma aleggia sull’Europa, p. 20

3

II. Tutti i veleni di Pitelli

23

III. La rete internazionale

44

IV. I cantoni dei veleni

76

V. La via africana

96

VI. La via del mare

156

Il sistema La Spezia, p. 23 - I numeri di Franco, p. 26 - In viaggio verso la Romania, p. 29 - Il silenzio sulla collina, p. 33 - Tutti a caccia di Pinocchio, p. 37

Un testimone speciale, p. 44 - Il «gruppo» in azione, p. 49 - C’è sempre un mafioso, p. 55 - Montecarlo connection, p. 56 - Il principe di Marbella, p. 67 - Non li fermi più, p. 73

Uno strano ingegnere, p. 76 - In fondo al mare, p. 79 - I migliori uomini, p. 81 - Il paradiso svizzero, p. 85 - La camera di compensazione, p. 89 - Lo strano circolo di Giorgio Comerio, p. 92

Un club esclusivo, p. 96 - Il Rasputin dei rifiuti, p. 98 - Il progetto Urano, p. 105 - All’ombra di Dell’Utri, p. 112 Via Fauro, Roma, p. 119 - In viaggio verso la Somalia, p. 125 - «Ho paura», p. 133 - Giancarlo Marocchino, p. 135 - La Somalia di Jupiter, p. 141 - Il volo del Condor, p. 150

Cetraro, il caso è chiuso?, p. 156 - La lista dei sospetti e la nave «Rigel», p. 163 - Nome in codice Enrico, p. 177 v

VII. Il traffico continua

Le terre contaminate del Nord, p. 181 - Madame déchets, p. 189

181

Epilogo 195 Indice dei nomi

197

Indice dei luoghi

203

Trafficanti Sulle piste di veleni, armi, rifiuti

Avvertenza dell’Autore I personaggi e gli eventi narrati in questo libro sono stati spesso oggetto di inchieste da parte della magistratura. In moltissimi casi i processi o le indagini si sono risolti favorevolmente per le persone a diverso titolo coinvolte, con archiviazioni o assoluzioni. In altri casi i tribunali non hanno potuto giudicare i fatti per l’intervento della prescrizione. In tutti questi casi, sempre segnalati con riguardo alle persone, vale dunque la presunzione di innocenza, come prevedono il buon senso e la Costituzione italiana. Ciò non toglie che i fatti riportati siano stati in diversi casi storicamente accertati come tali dai magistrati e dalla polizia giudiziaria o dal Parlamento italiano nel corso di tante e complesse indagini, attraverso l’analisi di documentazione ufficiale e di intercettazioni telefoniche e ambientali. Si tratta di una contraddizione solo apparente, se si considera che molto spesso questi fatti non costituivano all’epoca un reato, anche per carenze legislative nell’azione di contrasto al traffico di rifiuti e di armi e ai disastri ambientali. Questo libro ricostruisce il mondo dei trafficanti, dei mediatori, dei broker per raccontare un pezzo importante dell’economia italiana, basandosi criticamente sui fatti storici accertati e sulla documentazione ufficiale disponibile.

I

All’inizio era Seveso

10 luglio 1976 A Milano l’estate è micidiale. Gli alveari delle periferie sono coperti dalle tende a strisce tirate sui balconi. Il primo pomeriggio ha l’apparenza dell’immobilità, i minuti si dilatano, si mischiano con l’asfalto rovente. C’è l’attesa. Domani è un giorno in meno che divide dall’unico mese che sembra restituire la vita, quelle giornate d’agosto quando le porte della città si aprono. C’è il mare in fondo, sai che manca poco. Il mese di luglio, tra Seveso e Meda, in piena Brianza, tra le fabbriche costruite velocemente, tra le cascine ancora incredibilmente rimaste in piedi, era appena iniziato. Mancavano ventuno giorni alla chiusura degli stabilimenti e la stanchezza portava a stringere i denti, rendeva automatico ogni gesto. Era il 1976, governo Moro, due anni prima della sua morte. Il Pci, da lì a poco, avrebbe raggiunto l’apice del consenso grazie a Berlinguer e all’immensa forza di queste periferie del Nord, chiuse dalla mattina alla sera nelle fabbriche. L’Italia aveva conosciuto in quegli anni la prima vera crisi economica, seguita alla crisi energetica. Le spinte sociali stavano cambiando profondamente il paese, che fermentava, preparandosi ad affrontare la stagione del terrorismo. Si mangia presto al Nord. Quella mattina a Roma avevano appena ucciso il giudice Vittorio Occorsio, che indagava sulla strage di piazza Fontana e nelle fabbriche si parlava di questo. A Milano, a Torino. A Seveso, a Meda. Era sabato e ci si sedeva insieme a mangiare, abbassando le tende per evitare il caldo asfissiante. ­­­­­3

È una nube scura, con toni che richiamavano il rosa, a rendere quel giorno indimenticabile. Sembrava vapore, ma quell’odore non si poteva scordare. Si chiamava Icmesa quella fabbrica aperta nel comune di Meda nel 1947 dagli svizzeri. Da qualche anno era passata sotto il controllo della multinazionale Hoffmann-La Roche, gigante della farmaceutica. Fabbriche, queste, che non chiudono, un posto sicuro da tenersi stretto. È sabato, con quel caldo è inutile uscire. Ma cercare ancora di mangiare era quasi impossibile. Prima quel fischio, un rumore che neanche gli operai dell’Icmesa avevano mai sentito. Poi il fumo, denso. Dalle finestre delle case ancora contadine di Seveso e Meda tutti guardavano verso la fabbrica. Non era quell’odore di profumo o di disinfettante che a volte si sentiva nelle strade. Nessuno ricordava qualcosa di simile, a Seveso. La domenica passò tranquilla. Furono gli animali che mostrarono quello che era accaduto. Prima le galline, i conigli, perfino i piccoli topi di campagna iniziarono a morire. Qualche decina, poi centinaia, con l’odore delle carogne che rendeva ancora più cupa la nuvola rosa della fabbrica di profumi, come gli abitanti chiamavano quel complesso industriale, da dove, ufficialmente, uscivano cosmetici e disinfettanti. Alla fine furono quarantamila le carcasse trovate nelle strade di Seveso e Meda. Poi iniziarono gli alberi. Le foglie erano gialle, bucate, cadevano se le sfioravi. I giorni successivi li chiamarono «del silenzio». Colpevole e mortale. Nessuno sapeva, nessuno ammetteva che qualcosa di grave era avvenuto. Solo dopo quindici giorni iniziarono a passare le Fiat 127 bianche, con gli altoparlanti: «Non mangiate carne, non mangiate verdure, non toccate le frutta». Le albicocche nei giardini erano già pronte, segno che agosto stava arrivando. Seveso e Meda furono evacuate. Le case distrutte, gli alberi ricoperti di collanti e poi abbattuti. Prima di fuggire per sempre l’esercito diede pochi minuti e una valigia a testa. I tavoli, le sedie, gli armadi, i vestiti, le lettere, le fotografie, ogni ricordo fu sepolto in due enormi vasche. Quarantuno donne abortirono ­­­­­4

dopo aver letto il titolo del giornale «La Notte»: A Seveso crescono i mostri. 10 luglio 1976, la diossina non è più solo una parola da manuale di chimica. L’immensità di quella catastrofe ambientale marca una data che forse andrebbe insegnata nelle scuole. L’Italia, in quel 1976, scoprì all’improvviso i costi ambientali e umani dello sviluppo. Nessuno le chiamava ancora scorie, parola che deriva dalla vulcanologia. È la schiuma prodotta dal magma dei vulcani di Stromboli. È il residuo del bagno di fusione per la produzione dei metalli. È quel che rimane, che non appare, che non esiste. È il fantasma dell’industria, chiuso in bidoni anonimi, scuri, blindati. Il peggior incubo, per gli abitanti di Seveso e di Meda: i gesti quotidiani che segnavano i giorni di lavoro nei reparti dell’Icmesa, potevano uccidere. Il peggio, però, doveva arrivare. Due città erano morte. La zona A aveva livelli di diossina che rendevano ormai irrecuperabili le stesse abitazioni. Gli uomini con le tute bianche e le maschere che si aggiravano dietro il filo spinato tirato dall’esercito rendevano chiaro il futuro: la vita a Seveso era sparita. Immaginiamo che vuol dire abbattere centinaia di case, distruggere ogni minimo oggetto, eliminare ogni forma di vegetazione, raschiare tonnellate di terre intrise di diossina. Si chiama bonifica, serve per eliminare le scorie. C’è un resto, però, un residuo immenso, spostato, nascosto, rimandato ad altre generazioni. Le conseguenze della diossina erano atroci. La malattia che deriva dal semplice contatto ha un nome sconosciuto, cloracne, che evoca le immagini dei vietnamiti irrorati con l’agente orange1, il potente erbicida utilizzato – ufficialmente solo fino al 1971 – dagli Stati Uniti. 1   Agente orange era il nome in codice dato dall’esercito statunitense a un erbicida ampiamente usato tra il 1961 e il 1971, durante la guerra del Vietnam. Conteneva alte dosi di diossina e provocava ulcerazioni nella popolazione colpita. La composizione prevedeva acido 2,4,5 triclorofenossiacetico (2,4,5-T), un composto teratogeno e inoltre contaminato, come la maggior parte delle miscele impiegate, con 2,3,7,8 tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD), ovvero la stessa molecola che invaderà Seveso.

­­­­­5

Seveso rese evidente quello che fino ad allora era invisibile. Le scorie, i rifiuti, i resti di quello sviluppo che aveva permesso a tutte le famiglie di andare in ferie al mare, di comprare la televisione, di guidare spensierati la domenica le Fiat 1100, potevano eliminare un’intera città dalle cartine geografiche. All’inizio qualcuno propose di costruire un enorme forno inceneritore sulle terre contaminate per bruciare tutto. Qualcosa, però, era cambiato nella popolazione di Seveso e Meda. Fin dal 1947 avevano fatto finta di niente, ignorando le voci che correvano in città sui rifiuti che la Icmesa interrava, sui veleni che scorrevano nel fiume. Ma i giorni della diossina, quel 10 luglio 1976, avevano segnato un punto di svolta irreversibile. Nessuno avrebbe mai accettato un forno inceneritore, perché divenne chiaro che in natura nulla si distrugge. La sola idea di rivedere sulle proprie teste una nuvola di fumi faceva venire i brividi. Così – già dopo le prime manifestazioni – il progetto della distruzione delle terre contaminate in un forno gigantesco venne accantonata. Ci volle un anno per elaborare un piano, per uscire dalla gestione artigianale della catastrofe. Un terremoto è immediato, in pochi secondi vedi la devastazione, cominci a contare i morti, i feriti, i sopravvissuti. Seveso era differente. Tutto sembrava assolutamente normale, nessuno aveva idea delle conseguenze. Un anno dopo, il 2 giugno del 1977, il consiglio regionale della Lombardia approva l’istituzione dell’Ufficio speciale Seveso. Una task force che doveva restituire la normalità alle migliaia di persone colpite dalla nube uscita dall’Icmesa. L’azione fu divisa in cinque progetti: accertare il tipo d’inquinamento dei terreni, organizzare l’aiuto sanitario alla popolazione, fornire assistenza scolastica e abitativa, ricostruire le case e le infrastrutture e, infine, aiutare le imprese. Un’azione gigantesca, con un budget di 120 miliardi di lire, che all’epoca era un pezzo consistente di finanziaria. Erano gli anni del governo di Giulio Andreotti, con Francesco Cossiga ministro dell’Interno. Nelle strade si sparava, quasi ogni sabato. Nelle fabbriche del Nord giravano le risoluzioni strategiche delle brigate rosse, all’Università di Roma il movimento studentesco cacciava il leader della Cgil Lama. ­­­­­6

L’aria era plumbea e in fondo Seveso poteva essere considerato uno dei problemi minori. Gestire l’informazione Una nazione costretta a guardare le immagini che ricordano le vittime delle guerre è un problema. I lettori dei giornali sfogliavano ogni giorno le pagine con le fotografie dei bambini colpiti dalla cloracne, mentre l’esercito vigilava sulla zona A di Seveso, circondata dal filo spinato, con le strade chiuse dai cavalli di Frisia. Nasceva la coscienza ecologista, s’iniziava a guardare in faccia le conseguenze della devastazione ambientale. Lo smaltimento delle scorie appariva nella sua gravità e andava risolto. C’era, poi, la paura. E le domande, che prendevano alla gola, creando una rabbia difficilmente controllabile tra le migliaia di persone fuggite da Seveso e Meda. Quella nube tossica aveva rotto la percezione dell’industria buona, della fabbrica da difendere sempre e comunque, perché garantiva il lavoro, le ferie estive e le rate dell’automobile. Nessuno si accontentava più solo delle versioni ufficiali. Chi il 10 luglio del 1976 aveva sentito il boato, aveva respirato quella nube insopportabile, aveva visto prima morire gli animali, poi ammalarsi i figli, non aveva più nessuna voglia di credere alle parole rassicuranti. I volti di chi ora amministrava l’emergenza erano gli stessi che avevano lasciato agire per decenni quella fabbrica sporca in silenzio. La popolazione che aveva perso tutto chiedeva con insistenza cosa sarebbe accaduto nei mesi successivi e, soprattutto, quando sarebbe stato possibile tornare nelle terre dove erano cresciuti. I giornali non mollavano la storia. Seveso fu poi la prima vera catastrofe ambientale ad essere seguita dalla televisione, il mezzo che già in quegli anni era in grado di formare la coscienza nazionale. E quando s’iniziò a discutere della bonifica, l’attenzione aumentò. La domanda in fondo era banale e difficilmente eludibile: che fine avrebbe fatto l’immensa quantità di diossina liberata dall’Icmesa? Fu il senatore Luigi Noè, il presidente dell’Ufficio speciale Seveso a capire la portata del «problema informazione». Rassi­­­­­7

curare la Brianza non era un compito facile, non era sufficiente creare un semplice ufficio stampa. Fu una scelta intelligente, moderna verrebbe da dire, l’incarico dato a Sergio Angeletti, il responsabile della comunicazione dell’Ufficio speciale Seveso. Iscritto al Wwf, biologo, giornalista scientifico del «Corriere della Sera», Angeletti aveva raccontato la devastazione delle terre contaminate dall’Icmesa già prima dell’incidente: «Mi chiamarono a lavorare per l’Ufficio speciale Seveso sperando anche di bloccare in qualche maniera il ‘Corriere della Sera’ – racconta dopo trentacinque anni – ma io mi dimisi subito dal giornale, per evitare ogni forma di conflitto d’interessi». In ogni emergenza l’informazione sembra essere il vero pericolo per il governo che si trova nella situazione di gestire l’imprevedibile. Certe operazioni richiedono discrezione, soprattutto quando si devono muovere grandi quantità di rifiuti pericolosi. È una costante che inizia a Seveso e che continua – ancora più oliata – fino ad oggi. Nel 2011, durante la gestione dell’emergenza dei rifiuti a Napoli, il sindaco Luigi de Magistris ha stretto accordi internazionali per trasportare la monnezza in paesi del Nord Europa. Anche in quel caso l’ordine era tassativo: nessuno deve sapere dove finiranno i sacchetti sparsi nelle strade di Napoli2. Nel caso di Seveso era indispensabile nascondere un accordo segreto, firmato dal responsabile dell’Ufficio speciale, che 2   Agenzia Ansa, 3 agosto 2011: «Saranno messi a punto entro oggi tre accordi per portare i rifiuti da Napoli verso altre destinazioni: ‘Due sono con paesi esteri, l’altro è con un posto in Italia’, dice il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Le destinazioni, però, insiste il primo cittadino, ‘resteranno segrete fino alla partenza della prima nave che avverrà agli inizi di settembre’». Nei giorni successivi, dopo la firma dell’accordo, il comune di Napoli ha reso noto il paese di destinazione, la penisola scandinava, ma non le città e gli impianti. Nello stesso periodo la Regione Campania e la società provinciale di Napoli Sapna – responsabile degli impianti Stir di trattamento dei rifiuti – hanno avviato una serie di accordi informali per trasferire, sempre via mare, gli scarti accumulati negli ultimi anni. Anche in quel caso non sono state rese note le destinazioni. Lo stesso è avvenuto con l’impianto di Caivano, gestito dalla A2A, una multiutility bresciana: il mediatore incaricato, una società milanese, non ha voluto rivelare il nome delle città europee che avrebbero accolto i rifiuti partiti dalla Campania.

­­­­­8

avrebbe dovuto garantire la massima riservatezza sull’operazione di bonifica e trasferimento delle scorie contaminate dalla diossina. Questo era il compito di chi gestiva la comunicazione. C’erano poi le domande – quasi quotidiane – sullo stato delle terre contaminate, che mostravano dei dati ambientali non sempre rassicuranti: «Facciamo un esempio – racconta ancora Sergio Angeletti dopo trentacinque anni –: c’è un dato di un’analisi che potrebbe essere preoccupante per la popolazione. Sapevamo che all’interno dei laboratori c’era chi faceva uscire di nascosto le informazioni e quindi occultare quel risultato sarebbe stato controproducente. Se il giornalista lo riceveva informalmente avrebbe gridato subito al complotto». Meglio, quindi, usare la vecchia tecnica della lettera rubata di Poe, rendendo invisibile il dato mostrandolo apertamente: «In conferenza stampa si fornivano tante informazioni e tra queste si mettevano – senza evidenziarle – anche le analisi preoccupanti, dicendo subito dopo: stiamo verificando. La notizia si sgonfiava e nessuno la approfondiva». Una tecnica di gestione dell’informazione sperimentata per la prima volta in Italia con l’emergenza diossina di Seveso, divenuta poi routine in tutte le emergenze ambientali. Nessuna «gestione dell’informazione», però, poteva nascondere l’immensità di quello che era accaduto. I numeri hanno la bellezza della crudeltà: la zona A – l’area con la maggior concentrazione di diossina – aveva una lunghezza di 2200 metri e un’estensione di 108 ettari. Da quella zona erano state allontanate 736 persone, per un totale di 204 famiglie. E i resti della nube dell’Icmesa erano ancora lì, impedendo il ritorno di qualsiasi forma di vita. La diossina non si sarebbe sciolta con le piogge, impregnava il terreno, uccideva qualsiasi animale che sfiorava. La memoria collettiva dei luoghi cari, le case dove erano cresciuti i propri figli, quel pezzo di terra che costituiva la parte inseparabile della propria vita sembrava perduto per sempre. Ripulire quei terreni era però il passo imprescindibile per restituire almeno la quotidianità alle famiglie di Seveso e Meda. Con la diossina che aveva impregnato i campi, le case, le strade, i cortili, le fattorie, l’unica soluzione possibile era di asportare il corpo malato. Si chiama bonifica, ed è simile alla strategia di ­­­­­9

aggressione di un tumore maligno: si individua il male, si studia il suo effetto per capire se eliminarlo e alla fine il bisturi lo asporta, lo allontana. In quei 108 ettari della zona A, la profondità di quel tumore era di 46 centimetri di terreno contaminato dalla diossina. Ovvero una quantità di materiale tumorale da asportare stimabile in quasi 50 mila metri cubi. C’erano poi le macerie delle case che dovevano essere abbattute, i mobili, gli oggetti lasciati nelle stanze prima di fuggire. E c’era l’Icmesa, con il suo reattore imbottito di diossina, il vero totem inavvicinabile. Mai in Italia – e forse nel mondo – era stata neanche immaginata un’operazione del genere. I fondi che erano stati stanziati corrispondono oggi a circa 270 milioni di euro: rimuovere 46 centimetri di terra contaminata in un’area di 108 ettari, abbattere case, alberi e l’intero complesso dell’Icmesa era un’opera immensa. E la natura ha la sua crudeltà in questi casi, perché nulla creato dall’uomo si distrugge; può essere solo spostato, trasformato o nascosto. Dove trasferire il tumore che aveva distrutto Seveso e Meda, senza provocare altre metastasi? Oggi nelle due città della Brianza esiste un luogo della memoria, il Bosco delle Querce, costruito sui due depositi interrati che hanno accolto le terre intrise di diossina. Sono due vasche immense e isolate, che rimarranno per sempre a ricordare quello che accadde. Nella vasca principale – realizzata all’inizio degli anni Ottanta nel comune di Seveso – finirono anche i mobili, gli oggetti abbandonati nella fuga del luglio 1976, i ricordi, le fotografie, le lettere. Una sorta di olocausto, oggi dimenticato. Fu la soluzione escogitata dall’Ufficio speciale che si era costituito per gestire l’immensa emergenza, che sostituì la prima idea di realizzare un’enorme bruciatore per incenerire i resti contaminati. In Italia – all’epoca come oggi – non esisteva la possibilità di accogliere grandi quantità di scorie, Seveso e Meda hanno dovuto sotterrare i resti della propria tragedia dove prima sorgevano le case divenute mortali. L’unico vero risarcimento per la popolazione fu la realizzazione di quel parco – il Bosco delle Querce, appunto – come luogo collettivo verde e come segno indelebile del disastro, per evitare di perdere la memoria storica di quello che avvenne nel luglio 1976. ­­­­­10

Il reattore dell’Icmesa e la diossina concentrata non potevano però rimanere in quelle terre. Appena 300 grammi – questa la quantità contenuta nella nube tossica secondo i dati ufficiali divulgati dai tecnici dell’Icmesa – avevano contaminato 108 ettari di terreno e il cuore della fabbrica sporca doveva andare via, lontano. Doveva essere distrutto, sotterrato in luoghi impenetrabili, nelle antiche miniere di sale. O incenerito, come accadeva da anni con un altro veleno potente, il pcb, l’olio di raffreddamento dei trasformatori che una nave bruciava sulle rotte atlantiche, lontano dalle città. L’essenza del disastro era contenuta in 41 fusti blindati, che dovevano lasciare quanto prima Seveso. Senza clamore, tenendo lontani i giornalisti, gli ambientalisti, l’opinione pubblica. Il paese, in fondo, doveva accontentarsi della bella notizia da dare alla fine, quando il pericolo era ormai lontano: la diossina non abita più a Seveso e Meda. L’anno zero dei traffici Dove doveva finire lo scarto più pericoloso dell’incubo di Seveso? È la questione che potrebbe datare l’inizio della storia del traffico di rifiuti nel nostro paese. Sergio Angeletti sapeva che quella era la domanda chiave da evitare in ogni contatto con la stampa. Sapeva che era quello il vero «pericolo» per gli amministratori dell’epoca, anche perché era iniziata la fase degli accordi segreti, dei patti che nessuno doveva raccontare. Era l’anno zero dei grandi traffici di rifiuti, che hanno attraversato gli anni Ottanta, Novanta e Duemila, e continuano ancora oggi. A dirigere l’Ufficio speciale Seveso nel 1979 era arrivato un pezzo importante della politica energetica e ambientale italiana, l’ex senatore della Dc Luigi Noè, legato al gruppo degli andreottiani. Era un ingegnere specializzato in dighe, ma che da diversi anni si stava occupando di energia nucleare, prima nel Cnen3 e poi come direttore dell’Enea. Era abituato a trattare af-

  Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (Cnen). È stato l’ente italiano

3

­­­­­11

fari riservati, a maneggiare dossier che non potevano uscire dalle stanze dei colossi energetici nazionali. Accettò di guidare la fase delicata della bonifica di Seveso sapendo che non sarebbe stato semplice guidare l’uscita dal più grande incidente ambientale della storia europea prima di Chernobyl. Alle spalle aveva dieci anni di politica, come senatore della Democrazia cristiana. Il suo è un nome chiave nella storia dei traffici di rifiuti e degli intrecci con la più incredibile rete d’interessi che ancora oggi governano una parte importante della storia italiana4. Di lui all’Enea oggi preferiscono non parlare. L’ufficio stampa, alla semplice richiesta di una scheda biografica risponde di non avere nessuna informazione sul senatore che occupò per anni i massimi vertici dell’ente energetico italiano. Eppure il suo nome è riportato negli annali dell’ente con la carica di vice presidente e membro del consiglio di amministrazione. Il sito del Senato conserva le poche notizie ufficiali, che, però, forniscono lo spessore e il peso di questo politico italiano morto nel 1996: senatore dal 5 giugno 1968 al 19 giugno 1979, anno che lo vedrà lasciare la politica per iniziare ad occuparsi di Seveso. Dal 1976 al 1979 ha fatto parte della commissione parlamentare per la localizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica, occupando un ruolo chiave nella politica industriale italiana. Nello stesso periodo è stato membro della rappresentanza italiana presso il Parlamento europeo, grazie anche alla sua spiccata capacità nei rapporti internazionali, soprattutto nel campo dei rifiuti pericolosi e dell’energia nucleare. Un’esperienza e una rete di relazioni che lo porterà ad essere l’uomo chiave che gestirà il carico dei 41 fusti, preparando con cura il viaggio che doveva servire a fare sparire quello che restava di Seveso, senza clamore, controllando ogni minimo per la promozione dello sviluppo dell’energia nucleare per usi civili. Nel 1982 si è trasformato in Enea. 4   Luigi Noè – nonostante il suo ruolo centrale nell’affare Seveso – venne indagato solo marginalmente e subito prosciolto. L’inchiesta delle Procure lombarde si concentrò essenzialmente sulla Icmesa e sul management della multinazionale svizzera. I magistrati non approfondirono – a differenza di quanto avvenne in Francia – la fase di bonifica e di evacuazione della diossina.

­­­­­12

dettaglio, stringendo accordi con chiunque potesse garantire la segretezza. Sergio Angeletti – il biologo giornalista, che poteva vantare legami con il mondo ambientalista che ancora stava nascendo – era la preziosa interfaccia tra il senatore Noè e il mondo dell’informazione. Nel 1982 la vera patata bollente per l’Ufficio speciale Seveso era far sparire per sempre la diossina estratta da quel che restava dell’Icmesa. Angeletti non vuole ancora oggi rivelare chi gestì gli accordi internazionali con i paesi in grado di accogliere le scorie. Si limita a ricostruire lo scenario, e parte degli accordi segreti: «La Regione Lombardia era governata all’epoca dalla Dc – ricorda Angeletti – mentre la provincia era in mano al Pci. Sapevo che vi erano degli accordi riservati per portare i 41 fusti in un paese del blocco sovietico, probabilmente la Romania». Sulla destinazione finale Angeletti ha, anni fa, sollevato dei dubbi: «Io vidi le foto di quel deposito sotterraneo di un paese dell’Est – dichiarò al ‘Corriere della Sera’ il 12 novembre 1993 – con strati di bidoni sovrapposti, illuminati dai fari, e sullo sfondo uomini con l’elmetto». I patti, in ogni caso, erano chiari: la destinazione finale non poteva essere divulgata, pena la decadenza degli accordi sottoscritti. I 41 fusti dovevano uscire in silenzio da Seveso. Il problema era però la paura che i resti del reattore dell’Icmesa provocavano. L’idea di avere la sostanza terribile ancora di fianco alle proprie case per gli abitanti della Brianza era inaccettabile. «Luigi Noè mi chiese se era il caso di annunciare la partenza dei camion con i 41 fusti – ricorda Angeletti – e io gli spiegai che sarebbe stata una pessima idea. Immagina se qualche giornalista si mettesse dietro ai camion, seguendoli per scoprire dove andavano, gli spiegai. L’accordo sarebbe ovviamente saltato. Tutto doveva avvenire con discrezione, la massima discrezione». Ma come tranquillizzare la popolazione, garantendo che quei fusti fossero lontani? «In Italia nessuno crede alle informazioni ufficiali, ma tutti, invece, hanno piena fiducia nelle indiscrezioni». Angeletti ha un’idea: far uscire uno scoop pilotato sulla partenza dei camion: «Ho spiegato a Noè: appare la foto esclusiva dei camion che partono da Seveso, l’intero paese ­­­­­13

sarà sicuro che la diossina ha lasciato la Brianza e nello stesso tempo evitiamo di annunciare la partenza, così nessun giornalista si mette a seguire i bidoni». Sergio Angeletti passa la notizia «indiscreta» al «Corriere della Sera»: «Mandate un fotografo su questa superstrada, a quest’ora, vedrete il camion che passa». Nessuno, in quei giorni, si chiese dove fossero diretti, l’importante era liberarsi di quell’incubo. Il marsigliese e i 41 fusti di Seveso Il 14 ottobre del 1982 il presidente della giunta lombarda Giuseppe Guzzetti scandisce l’annuncio che da mesi in tanti aspettavano. L’incubo della diossina era sparito, portato lontano da Seveso. «Negli ultimi giorni di agosto e durante la prima settimana di settembre si è proceduto da parte della società Givaudan5, con l’impiego di personale svizzero, allo svuotamento di tutto il materiale contenuto nel reattore A101 che è stato raccolto in 41 fusti metallici e il peso del materiale evacuato è risultato di circa 2200 chilogrammi»6. Il cuore dell’Icmesa, il reattore, era stato svuotato, ripulito. Nessuno ha mai saputo quanta diossina vi fosse ancora nello stabilimento. La quantità di materiale altamente contaminato era però spaventoso. Le relazioni ufficiali parlarono di circa 200-300 grammi di veleni sparsi sulle terre tra Seveso e Meda, una quantità che salì a dodici chilogrammi quando, dieci anni dopo, fu aperto alla consultazione l’archivio dell’Ufficio speciale Seveso. Quei fusti erano il totem macabro da allontanare per sempre, da far sparire, per eliminare il senso di paura profonda che ancora impregnava buona parte della Brianza. Da anni, ormai, si parlava di bonifica, di ricostruzione della città devastata: ma andava riconquistata la fiducia, curato l’incubo del 10 luglio 1976. E quel simbolo dannato, quella molecola che in tanti avevano imparato a memoria come se fosse un mantra, la diossina che 5   Società svizzera proprietaria della Icmesa, controllata dalla multinazionale chimica e farmaceutica Hoffmann-La Roche. 6   Agenzia Ansa, 14 ottobre 1982.

­­­­­14

ricordava – senza che fosse mai nominata – la guerra del Viet­ nam e le facce butterate dei contadini colpiti dall’agente orange, doveva uscire dall’Italia. L’annuncio del 14 ottobre, dunque, appariva liberatorio: «Il 10 settembre scorso, al mattino, un autocarro sul quale erano stati disposti 41 fusti metallici è partito dallo stabilimento Icmesa ed ha raggiunto un passo di frontiera del nostro paese ed ha portato all’estero il carico», annunciava il presidente della giunta lombarda. Dove era finita la diossina? «La destinazione finale è stata la posa a dimora dei fusti in un deposito controllato di materiali tossici non nucleari. Il fondo di questo deposito è argilloso e quindi impermeabile ed i fusti una volta giunti a destinazione sono stati avvolti da poliuretano e quindi conglobati nella massa argillosa». Non una parola di più. State tranquilli, fidatevi di noi, tutto è finito bene. Ma dietro quell’annuncio si nascondeva un trasporto silenzioso, discreto, coperto da un accordo che – si scoprirà nei mesi successivi – aveva dell’incredibile: «La Givaudan e la HoffmannLa Roche conoscevano il percorso, la gestione del trasporto e fecero una dichiarazione che il luogo finale dello smaltimento era idoneo», spiega Sergio Angeletti7. Questo documento con la garanzia del corretto smaltimento fu firmato davanti ad un notaio di Milano, che a sua volta dichiarò – sotto l’impegno della segretezza – la legittimità dell’operazione. «Fu Luigi Noè a pensare a questa soluzione – spiega Angeletti – che garantiva tutti, la discrezione e la sicurezza della destinazione finale dei fusti». E fu lo stesso senatore della Dc ad accompagnare, fino alla frontiera di Ventimiglia, il camion rosso e azzurro con il carico partito dall’Icmesa. 7   Dai documenti dell’Ufficio speciale Seveso apparve quella parte della ge­ stione della bonifica mantenuta fino ad allora riservata, quasi alla pari di un segreto di Stato. Lo scambio di comunicazioni tra la Hoffmann-La Roche, il senatore Luigi Noè e l’azienda incaricata dello smaltimento rivela la delicatezza della fase di smaltimento della diossina e, nello stesso tempo, l’esistenza di accordi segreti. «Vi faremo avere la dichiarazione notarile giurata comprovante il possesso da parte nostra dell’attestato di avvenuta loculazione», scrisse ad esempio l’Icmesa all’Ufficio speciale Seveso il 2 novembre 1982. La copia dell’atto notarile arriverà a Milano solo il 9 marzo del 1983.

­­­­­15

Era il 1982. Le parole «traffico di rifiuti» non apparivano nelle cronache. Il codice penale prevedeva poco più di una multa per chi sversava nei fiumi, nei canali o in mare i residui tossici. La stessa Icmesa, fino al giorno dell’incidente, buttava le scorie a pochi metri dalla fabbrica, nel torrente che attraversava Meda e Seveso. Erano gli anni d’oro dei piccoli trasportatori, ancora artigianali, che giravano tra le fabbriche lombarde, piemontesi, liguri raccogliendo come meglio potevano i resti di vernici, le polveri, gli scarti chimici. Bastava un campo, un po’ di discrezione e tutto era risolto. Proprio in quegli anni c’era una nave chiamata Matthias II che faceva spola tra l’Inghilterra e il Nord America, bruciando una delle peggiori scorie industriali, il Pcb, l’olio di refrigerazione dei trasformatori. E nell’oceano Atlantico si incrociavano le navi cargo che buttavano nelle fosse oceaniche i fusti con i residui nucleari. Seveso era però differente. Per la prima volta – in una sorta di Chernobyl dell’industria chimica – la televisione e i giornali avevano mostrato le conseguenze di quelle sostanze sconosciute, dai nomi impronunziabili, roba da chimici esperti. I volti dei bambini di Seveso, gli aborti delle donne, la distesa degli animali morti e l’esercito nelle strade avevano reso concreto un pericolo che fino ad allora era tema di discussione solo accademica. Per la diossina non si potevano usare i soliti sistemi. Quell’operazione silenziosa e discreta fu affidata ad una società tedesca, vera esperta di rifiuti, la multinazionale Mannesmann. La società era tristemente nota per aver utilizzato prigionieri come forza lavoro in condizione di schiavitù durante la seconda guerra mondiale, quando era diretta dal filonazista Wilhelm Zangen. Il core business era la produzione metallurgica e, nel dopoguerra, le telecomunicazioni. Da diverso tempo la filiale italiana si occupava di rifiuti tossici, con un vero e proprio settore «ecologico». Ai vertici della filiale italiana c’era un nome che diverrà chiave nella storia dei traffici dei rifiuti, Luigi Baffigi, legandosi a quello di Luigi Noè, il senatore della Dc ai vertici dell’Ufficio speciale Seveso. A Baffigi si affidò la Hoffmann-La Roche per ­­­­­16

organizzare il discreto viaggio dei fusti di Seveso. La catena dei mediatori che si muovono dietro l’infinito traffico dei rifiuti si ferma, però, nelle stanze ordinate di una multinazionale. Serve l’ultimo pezzo, chi conosce ogni metro delle strade dove far passare silenziosamente qualsiasi tipo di carico, chi è in grado di tessere rapporti improponibili per la cosiddetta economia legale. Serviva l’uomo giusto. Non è da tutti portare in giro per l’Europa un carico segreto e pericoloso, riuscendo ad evitare giornalisti e controlli, spacciando sempre quell’apparenza di legalità che contraddistingue il traffico di scorie industriali. Serviva un uomo in grado di aggirare anche gli ostacoli più imprevisti, di trovare la soluzione subito, di pianificare tutto, militarmente. Bernard Paringaux ha due grossi baffi alla francese. Magro, affilato, parole decise, chiare. Non parla, dà ordini. Taglia il suo mondo con la nettezza di chi sa dove deve arrivare, immaginando ogni opzione. Lo vedi e capisci subito da dove viene. È un ex ufficiale dei paracadutisti, abituato al mondo militare francese, cresciuto con la guerra in Algeria, con l’idea di supremazia alla De Gaulle. Ha lottato contro i tedeschi quando la Francia affogava nella melma di Vichy. Sa usare le armi, se occorre, sa pensare tatticamente, prevedendo ogni mossa del nemico. È l’uomo chiave dei 41 fusti di Seveso, il custode finale del segreto che ancora oggi si lega a quel trasporto partito dalla Brianza l’11 settembre del 1982. Il camion partito dall’Icmesa era stato accompagnato personalmente da Luigi Noè fino a Ventimiglia. «Lo abbiamo seguito in automobile», racconta Umberto Fortunati, un tecnico che da Seveso in poi si occuperà di molte storie dei rifiuti italiani. Dopo la dogana ad aspettare il carico c’era Bernard Paringaux, con i suoi enormi baffi e il piglio rassicurante. Da lì in poi è compito suo, Luigi Noè tira un sospiro di sollievo, l’incubo della diossina è ormai lontano, fuori dall’Italia. Questa era la missione che gli era stata affidata nel 1979, quando arrivò all’Ufficio speciale Seveso con in tasca il pesante biglietto da visita dell’Enea. Ora poteva tornare a Milano ad occuparsi della bonifica, della ricostruzione delle case, degli aiuti per le imprese distrutte. ­­­­­17

Sono sei mesi di silenzio a dividere il giorno della partenza del camion da Seveso dallo scoop della rivista «Science et Vie». Nessuno in Italia si era interessato del destino dei fusti di diossina dopo l’annuncio della partenza. D’altra parte l’importante era che fossero fuori dall’Italia e su questo punto non c’erano dubbi. Il 25 marzo del 1983 un comunicato stampa di «Science et Vie» rompe il patto del silenzio. «I rifiuti di Seveso sono in Francia», titola il giornale di divulgazione scientifica. «Con una vera inchiesta poliziesca, ‘Science et Vie’ ha scoperto questo dono avvelenato fatto alla Francia», spiegava il comunicato che anticipava la notizia. E nonostante l’embargo chiesto fino al giorno dopo – quando la rivista sarebbe giunta nelle edicole – quel giorno il telegiornale francese dedica diversi minuti all’intrigo. Ancora una volta la domanda chiave era il dove. Accade però qualcosa di inaspettato, soprattutto dal punto di vista della Hoffmann-La Roche e dell’Ufficio speciale Seveso: Bernard Paringaux è fermato dalla polizia, con l’accusa di aver trasportato illegalmente i rifiuti e, soprattutto, di averli nascosti. Il marsigliese con i baffoni appare per la prima volta sulle televisioni d’Oltralpe. Sorridente, per nulla preoccupato, è in grado di sorprendere gli stessi magistrati che lo hanno fatto arrestare. «Mio caro giudice, se voi vedete bene tutto è tossico; provate a bere troppo cognac e morirete», spiegherà durante il processo che si terrà qualche mese più tardi. Paringaux è il proprietario della Spedilec, società di Marsiglia che da anni tratta i rifiuti industriali delle fabbriche di mezza Europa. Secondo alcuni tecnici era da tempo l’uomo di fiducia della Hoffmann-La Roche e sicuramente aveva rapporti stretti con la stessa Mannesmann, incaricata di curare l’operazione diossina. Poteva disporre di diversi depositi, più o meno discreti, per i bidoni di scorie che circolavano in Europa. Uno di questi era a Saint-Quentin, non distante da Parigi. Questa piccola città della provincia francese era l’ultima tappa conosciuta dei 41 fusti di Seveso. La polizia, però, arrivò troppo tardi, in quel deposito non c’era più traccia del carico partito dall’Icmesa, anche se le immagini della televisione ­­­­­18

francese mostrarono molti altri fusti con etichette italiane, segni visibili del traffico intenso che già durava da anni. Quello che rendeva speciale questo ex ufficiale era la sua dote di mediatore discreto. Sapeva che doveva tacere, che la sua stessa sopravvivenza – almeno economica – dipendeva dal suo silenzio. «Il silenzio fa parte della tradizione – spiegò qualche mese dopo in conferenza stampa –, perché gli industriali non amano che si parli dei loro rifiuti, dopo quello che è accaduto a Seveso». L’incidente dell’Icmesa era dunque lo spartiacque storico, il giro di boa che avrebbe, a partire da quel momento, cambiato lo scenario del traffico di rifiuti. Paringaux spiegò anche qual era la sua funzione, cosa avrebbe dovuto fare un bravo broker: «Avevo previsto uno stoccaggio intermedio, questo è stato il problema. Tutto doveva avvenire in maniera discreta. Il trasporto si poteva fare anche usando un treno o via nave, che sono mezzi di trasporto più discreti che una fila di camion. Sono stato ingaggiato con l’impegno sull’onore che tutto sarebbe stato discreto, silenzioso. Alla dogana di Ventimiglia il dossier era completo, il contenuto dei fusti era dichiarato. In Francia il Services des Mines era perfettamente al corrente di questo trasporto da dieci mesi». Segreti, patti basati sulla parola e l’onore e il coinvolgimento – in una maniera o nell’altra – di chi avrebbe dovuto controllare. Ed era chiaro che le complicità che hanno garantito questo viaggio avvelenato coinvolgevano almeno i due governi, quello italiano e quello francese. Quando è scoppiato lo scandalo in Francia Luigi Noè e la sua struttura dissero di non sapere nulla e che si erano basati solo su quella bislacca dichiarazione di un notaio milanese. I francesi, intanto, non riuscivano a spiegarsi come un carico simile potesse passare la dogana di Ventimiglia senza nessun controllo: «Non abbiamo nessuna traccia dei documenti – raccontò la segretaria di Stato per l’ambiente Huguette Bouchardeau – su questo trasporto. Siamo di fronte ad un problema grave, che dobbiamo sistemare». La Francia scoprì quanto era vulnerabile al traffico dei rifiuti e, almeno apparentemente, prese una posizione dura, tanto che negli anni futuri nessun altro scandalo di queste proporzioni la investì. ­­­­­19

Ben diversa fu la posizione italiana. Luigi Noè venne indagato solo per pochissimi mesi per poi essere prosciolto con le scuse pubbliche della Procura di Monza. Il 25 maggio del 1983 il pubblico ministero Niccolò Franciosi manda una comunicazione giudiziaria, ipotizzando per l’ex senatore i reati di concussione e interessi privati in atti d’ufficio. Nel gennaio del 1984 è il pm Ferdinando Pomarici a chiedere il proscioglimento di Noè: «Del tutto priva di qualsiasi fondamento l’accusa inopinatamente formulata, che sembra frutto esclusivamente di fantasia». Poi il 31 marzo il giudice istruttore Matteo Mazziotti accolse la richiesta della Procura, escludendo ogni responsabilità di Noè. Bernard Paringaux agì da solo, secondo i magistrati italiani. E nessuno verificò l’operato della Mannesmann Italia e di Luigi Baffigi, che avevano affidato – insieme alla La Roche – l’incarico all’ex ufficiale paracadutista francese. Lo stesso processo per l’incidente di Seveso, che si concluse nel 1985, non prese in considerazione la fuga clandestina della diossina, visto che, tra l’altro, i resti contaminati del reattore erano partiti, stoccati nei 41 fusti, pochi giorni prima della chiusura dell’inchiesta. Se qualcuno avesse voluto verificare se, ad esempio, la produzione della diossina fosse la normalità nell’Icmesa, dopo la partenza del camion dell’11 settembre 1982 non avrebbe più potuto farlo. Tutto era sparito, rapidamente e discretamente. Un fantasma aleggia sull’Europa Il 19 maggio del 1983 la polizia francese scopre il camion partito dall’Icmesa nascosto in una macelleria abbandonata di Anguilcourt-le-Sart, paesino di 268 abitanti, nella Piccardia, non lontano da Saint-Quentin. L’incubo che la Francia stava vivendo dalla fine di marzo termina qui, in un garage malandato, tra il fieno e i resti di un antico mattatoio. Le immagini della televisione francese mostrano il camion con a bordo i fusti, nascosto in un garage di un edificio ottocentesco, ormai abbandonato. Qualche vicino cerca di ricordare, davanti alle telecamere, l’arrivo del mezzo, guidato forse da Paringaux. Ma la moglie quasi tappa la bocca al marito chiacchierone: «Nulla, non abbiamo ­­­­­20

visto nulla». I gendarmi, in questo piccolo borgo di meno di 300 anime, spaventano più dell’idea di avere accanto alla propria casa i peggiori veleni d’Europa. Passa qualche ora e il camion con i fusti finisce in un campo militare, sotto la tutela dell’esercito francese. Partita chiusa. O forse ancora no. Perché ritorna la domanda di sempre: dove devono finire i 41 bidoni con la diossina di Seveso? Il gioco è ormai scoperto e la Hoffmann-La Roche non può più nascondersi dietro alla Mannesmann. I patti segreti firmati davanti al notaio di Milano sono semplicemente carta straccia, che nessuno ha voglia di ricordare. Spunta quindi la soluzione industriale: tutto finirà negli inceneritori svizzeri della CibaGeigy. Dopo due anni di studi, di prove, di analisi di laboratorio arriva il comunicato finale: i 41 bidoni più un ultimo fusto arrivato da Seveso con gli ultimi residui sono stati regolarmente inceneriti. La Hoffmann-La Roche mostra tutti i documenti e una perizia che certifica l’intero processo. Tutto è finito. Apparentemente. La storia dei 41 fusti di Seveso si riaprirà negli anni Novanta. Sergio Angeletti in un’intervista al «Corriere della Sera» il 12 novembre del 1993 rivela che i fusti trovati in Francia non avevano nulla a che vedere con quelli partiti da Seveso: «Quando vidi sui giornali le foto dei fusti recuperati a Saint-Quentin balzai sulla sedia. Questi non sono i bidoni partiti da Seveso, pensai, chissà cosa diavolo hanno trovato». Peccato che oggi smentisca quelle parole: «Sono sicuro, tutto è stato bruciato in Svizzera». Qualche giorno prima, un servizio della terza emittente televisiva tedesca – la Wdr – intitolato Das Geheimnis von Seveso, ovvero «Il segreto di Seveso», aveva mostrato alcuni documenti inediti sul viaggio dei veleni. Secondo i giornalisti tedeschi i fusti erano finiti nella discarica di Schönberg, nell’ex Germania Orientale, che negli anni passati aveva accolto scorie provenienti dalla Lombardia. Anche in quel caso mancava una prova definitiva, inconfutabile, e le verifiche non portarono a nulla. Il folle tour dei bidoni di Seveso è oggi dimenticato. Sergio Angeletti racconta che l’archivio dell’Ufficio speciale diretto da ­­­­­21

Luigi Noè è sparito, dopo che un piccolo aereo turistico colpì il Pirellone, la sede della giunta regionale lombarda: «Mi hanno spiegato che parte degli scatoloni sono andati distrutti e parte è stata portata negli scantinati, dopo l’incendio». Di quella storia ormai archiviata rimangono due nomi che ritorneranno dopo poco: Luigi Noè e Luigi Baffigi. La scena cambia, ci avviciniamo al mare, al meraviglioso Golfo dei Poeti, dove si affacciano le colline di La Spezia, punto di partenza delle rotte delle navi dei veleni.

II

Tutti i veleni di Pitelli

Il sistema La Spezia La Spezia è una città di mare senza una spiaggia. Ogni metro della costa è occupato da un porto, da una installazione militare, da una fabbrica di armi, da un cantiere navale. Il mare, nel punto più orientale della Liguria, è sempre stato solo ed esclusivamente business. Affari discreti, riservati, chiusi. La città cambiò radicalmente volto nel 1869, con l’inaugurazione dell’Arsenale, il deposito delle armi della Marina militare. L’installazione occupò gran parte della linea del mare, entrando di prepotenza nella storia della città. Attorno all’arsenale in pochi decenni sono cresciute le principali fabbriche belliche italiane, che ancora oggi caratterizzano La Spezia. Qui c’è l’Oto Melara, presente fin dal 1908, quando si aggiudicò la costruzione dei cannoni per la Regia Marina, ancora oggi la principale fabbrica di armamenti italiana. La Spezia è il centro del sistema portuale del Nord Italia, incastrato strategicamente tra Livorno e Genova. È la piattaforma che collega il sistema produttivo del Piemonte e della Lombardia con il Mediterraneo. A La Spezia fino al 1996 aveva un intero molo la compagnia di navigazione Ignazio Messina, da sempre specializzata nelle rotte verso il Medio Oriente e le coste africane. Sulle sue Jolly – così inizia il nome delle tante Ro-Ro possedute dalla Messina – sono stati trasportati pezzi di armamenti, rifiuti tossici italiani recuperati nel Libano in piena guerra civile, materiale tanto sensibile da far guadagnare a questa famiglia di armatori un’aura di un certo mistero. Da La Spezia partivano le navi a perdere, come la Rigel, sparita al largo di Capo Spartivento, nel mare di Calabria, il 21 settembre 1987. ­­­­­23

«È chiaro il ruolo dei massoni spezzini quali mittenti di materiale bellico, anche di provenienza dell’Est Europa, nell’area del Corno d’Africa, Somalia»1. Così inizia una nota informativa del 1997 preparata da due investigatori della Direzione investigativa antimafia di Genova. La Spezia – secondo la Dia – era al centro dello scambio di armi e istruttori militari in cambio di «aree dove poter stoccare a tempo indeterminato merci e materiali altamente nocivi» nella zona del Corno d’Africa devastata dalle guerre civili. Accordi che venivano stretti tra «il gruppo spezzino» e i signori della guerra. Patti segreti, custoditi gelosamente nella città delle armi e dei veleni. La Spezia è la città della più grande discarica di scorie industriali d’Italia, forse d’Europa. Quattro immense vasche costrui­ te una sull’altra, incastonate nella valle di un torrente, che taglia la collina di Pitelli, zona che fino agli anni Ottanta era ancora sottoposta a vincoli paesaggistici. Per vent’anni alcune società dove si incrociavano i maggiori gruppi italiani ed europei dei rifiuti hanno sversato centinaia di migliaia di tonnellate di scorie pericolosissime. Vent’anni di silenzi, di complicità, di autorizzazioni bizzarre, di lauti compensi versati ad amministratori pubblici, militari della Marina, politici di destra e di sinistra2. La monnezza, si sa, non guarda in faccia nessuno. Pitelli e La Spezia sono il simbolo vivo dell’Italia dei veleni. Una storia che ha tutti gli ingredienti necessari per rendere terra bruciata una parte dello straordinario tesoro paesaggistico italiano, senza che nessuno, alla fine, paghi il conto. La collina di Pitelli è ancora oggi un’area contaminata, inaccessibile, che nessuno sa come e quando verrà bonificata. E il lungo elenco dei responsabili può oggi girare senza nessun timore nelle vie di La Spezia, può aprire altre società, gestire altre tonnellate di rifiuti. 1   Appunto informativo redatto dalla Dia di Genova il 19 maggio 1997. Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, documento numero 217.58. 2 All’udienza del 9 gennaio 2007 il Tribunale di La Spezia dichiarava prescritti vari reati, tra i quali il falso e la corruzione nei confronti di alcuni pubblici ufficiali della Provincia di La Spezia, di diversi comuni dell’area e della Marina militare (vedi sentenza del Tribunale di La Spezia, 10 marzo 2011, p. 3).

­­­­­24

Tutti assolti, per mancanza di sufficienti prove. Tutti prescritti i reati di corruzione. Tutte inutili le migliaia di pagine di interrogatori, di intercettazioni, di indagini, di perizie. Carta straccia le relazioni – pesantemente accusatorie – delle commissioni parlamentari d’inchiesta sui rifiuti. Il patron storico della discarica di Pitelli, Orazio Duvia, e il suo gruppo non sono colpevoli e a Pitelli non vi è mai stato un disastro ambientale, hanno scritto i giudici3. È lunga e difficile la storia giudiziaria di Pitelli. Le decine di esposti che dagli anni Ottanta erano stati presentati contro l’immenso cratere che divorava veleni letteralmente sparirono negli uffici giudiziari di La Spezia. Solo in un caso un pretore coraggioso, Rodolfo Attinà – poi spostato in un altro ufficio giudiziario – riuscì per pochi mesi a chiudere quell’inferno di veleni nato e cresciuto sulla collina di Pitelli. Oggi l’anziano magistrato ricorda ancora quegli anni delle prime, ed uniche, inchieste, prima del sequestro definitivo arrivato da un’altra Procura: «C’erano degli evidenti abusi e per me fu naturale ordinarne la chiusura», spiega. «Dopo poco passai al giudicante – ricorda – e un altro magistrato dispose la riapertura». Era la fine del 1984, alcuni mesi dopo l’esplosione del caso dei fusti di Seveso. È stato un magistrato di Asti, Luciano Tarditi, ad aprire un fascicolo, dopo essersi accorto dell’importanza che quello snodo nel traffico di rifiuti aveva anche per il Piemonte. Nel 1996 Tarditi affida alla Forestale quella che sarebbe stata una delle più complesse inchieste ambientali, che ha trovato una conclusione processuale solo dopo quindici anni, nel marzo del 2011. Subito apparve quella che era la particolarità del caso Pitelli: un sistema, un groviglio d’interessi e di coperture immenso, solo apparentemente inestricabile. 3    Dal punto di vista strettamente giuridico, il Tribunale non ha riscontrato «il disastro ambientale». Tuttavia lo stesso collegio nelle motivazioni della sentenza precisa: «La perizia collegiale disposta dal G.i.p. ha sicuramente consentito di accertare che nel sito adibito a discarica erano presenti rifiuti potenzialmente nocivi, in grande quantità e varietà, in larga parte mediante interramento/ abbancamento. Erano assenti misure di protezione dell’ambiente» (sentenza del Tribunale di La Spezia, 10 marzo 2011, p. 33).

­­­­­25

Alla fine del 1996 scattano gli arresti per i gestori della discarica, lungamente intercettati da un nucleo della Guardia Forestale, guidato da un giovanissimo ispettore, Gianni De Podestà, che diventerà, negli anni successivi, uno dei massimi esperti di traffici di veleni in Italia. Le perquisizioni negli uffici di Orazio Duvia, lo spezzino che controllava la gestione della discarica, aprirono il vaso di Pandora del modello di gestione delle scorie industriali italiano, centrato sullo snodo di La Spezia. Tra le carte delle società apparve un documento sconcertante, il libro mastro delle centinaia di tangenti pagate dal gruppo guidato da Orazio Duvia: politici, militari, amministratori pubblici. Cifre annotate con cura, con la data, la somma, il conto corrente di provenienza e una nota con il nome. È il groviglio di interessi che gravita attorno alla città di La Spezia, alle società discrete del gruppo Duvia, ai salotti riservati, alle camere di compensazione – spesso massoniche – che gestiscono il potere nel porto da dove partono i grandi carichi di armamenti diretti verso i paesi eternamente in guerra. Uno snodo popolato da imprenditori con una vocazione particolare, quella di saper creare i contatti giusti, da attivare quando servono per aprire i mercati più lontani e difficili. Si chiamano stakeholder, sono il piccolo esercito dei mediatori, dei broker, degli intermediari, quei colletti bianchi che girano vorticosamente attorno alle fabbriche chimiche e farmaceutiche, sempre pronti ad offrire la soluzione giusta per quella quantità enorme di scorie prodotta dal nostro lifestyle. È il gruppo Duvia, cresciuto all’ombra di Pitelli. I numeri di Franco Scrive veloce. L’agendina nera, tascabile, è una sorta di brogliaccio da portare sempre appresso. Annota, evidenzia, sottolinea. Franco quasi sparisce nel pubblico, se non fosse per il colore vivace degli occhiali da presbite. Stonano con quei pantaloni di gabardine nero, le scarpe da due soldi, la giacca a quadretti. Non importano le parole. Sull’agendina nera annota solo numeri. È quello che interessa, è quello che alla fine conta. Numeri di delibere, di leggi, di codici. Codici a sei cifre, che compongono ­­­­­26

un catalogo di 839 sostanze. Sfoglia l’agendina, confronta, sottolinea, senza un solo cenno del volto, una minima piega che possa dare vita a quegli elenchi. È una cabala inavvicinabile per chi non è iniziato. Quattordici anni di udienze, interrogatori, perquisizioni; ore e ore di telefonate ascoltate, un’intera stanza di faldoni grigi, numerati con la cura meticolosa e burocratica dei cancellieri. Quattordici anni per ricostruire come il Golfo dei Poeti di La Spezia sia stato sventrato per accogliere centinaia di migliaia di tonnellate di scorie. E Franco sempre lì, con la sua agendina nera. Annota, scuote appena la testa, si sfila gli occhiali, si alza, si appoggia sulla balaustra che divide l’area dei magistrati e degli avvocati da quella del pubblico. Cerca nella tasca il cellulare, rimette gli occhiali e con il pollice destro digita. Messaggi brevi, poche parole, magari una sigla. Franco Bertolla è soprattutto uno scudiero. Uno di quei tipi che per un’intera vita ti sono fedeli. Ci tengono a non apparire, a nascondere il proprio volto e la propria vita dietro i sorrisi e le pacche sulle spalle del capo. Lui il suo capo lo ha conosciuto nel 1979, proprio all’inizio di questa storia. Forse lo hanno scelto perché tutti sanno che di Franco ci si può fidare. Mai una parola fuori posto, sempre disponibile, capace di buttare via un’intera vita per mantenere un segreto. Pronto a portare la sua faccia davanti ai giudici, ai testimoni, alle vittime. Qui al Tribunale di La Spezia il capo non si è mai visto. Contumace, spiegano i verbali dei giudici. I suoi occhi, gli occhi del capo, per quei quattordici anni di scocciature giudiziarie, sono stati quelli di Franco. E come ogni sparring partner lui è preciso. Maniacale. Riesce a non farsi sfuggire nulla. Anche quando scende a prendere il caffè nell’androne del Palazzo di Giustizia sa evitare chi puzza di sbirro, di giudice o di giornalista. Ha intuito e conosce il suo mestiere. Percorre come pochi quel labirinto fatto di codici, numeri, partite doppie, cifre che poi alla fine servono a nascondere qualcosa che tutti conosciamo molto bene. La monnezza. Anzi, serve precisione: i rifiuti. Perché c’è differenza tra monnezza e rifiuti. Buttare un torsolo di mela dentro il bidone ­­­­­27

in casa non è la stessa cosa di una vernice esausta. O di una diossina. Lui e il suo capo quei cassonetti puzzolenti che oggi bruciano a Napoli neanche li vorrebbero vedere. Chissà se Franco Bertolla ricorda quel settembre del 1979, quando per la prima volta entrò nella conca della discarica di Pitelli. Qual è l’immagine che può ancora oggi conservare della vallata del torrente Canalone, dei boschi, dei profumi mediterranei che all’epoca ancora emanava la collina che sovrasta il Golfo dei Poeti? È come un killer, che incontra per la prima volta la sua vittima. Semplicemente chiude gli occhi, si concentra sui gesti che deve compiere, su quella immediatezza quasi innocente. Per Franco entrare in quel recinto era un lavoro come un altro. Quei bidoni che bisognava far sparire erano solo pezzi da lavorare. Nient’altro. Franco Bertolla è appena un uomo comune. Lo puoi incontrare nel bar della stazione, tra il cappuccino e l’immancabile giornale conformista. È invisibile, capace di assumere il colore della tappezzeria. Camaleontico. Piazzare bidoni di scorie industriali, diossine, furani, metalli pesanti, medicinali scaduti, ceneri, pcb è solo un lavoro, lo sbattersi quotidiano dei tanti travet del Nord Italia. Lo guardi e ti aspetti che da un momento all’altro tiri fuori un catalogo di bulloni, spiegandoti tutto sulle filettature. Quando entra in un bar hai il sospetto che oggi sia lì per piazzare una nuova marca di vermut. Gente comune, senza splendore. A Franco il suo capo aveva affidato la parte commerciale4.   Dalla deposizione del comandante del Corpo Forestale dello Stato Benito Castiglia, resa nel corso dell’udienza del 20 maggio 2008: «Nella società poi risultano dipendenti anche dal 1979, Franco Bertolla, con la qualifica di impiegato che rimarrà anche lui fino al 1995, quindi, dipendente della società Contenitori Trasporti e dagli accertamenti fatti soprattutto del settore commerciale e la parte che riguardava le attività di collegamento per i conferimenti dei rifiuti, le ditte». Prosegue poi il comandante Castiglia: «Per quelle che sono poi tutte le raccolte testimonianze e documentazioni ci risulta che abbia svolto soprattutto un ruolo commerciale via via sempre più consolidato negli anni e poi diciamo che nei primi anni ’90, quando viene ceduto poi il ramo di azienda alla Sistemi Ambientali risulta dagli accertamenti che abbiamo fatto che partecipa anche alle riunioni e ai consigli di amministrazione in Sistemi Ambientali per conto appunto di Duvia o comunque con Duvia». 4

­­­­­28

Mica un lavoro qualsiasi, era il fulcro di tutto: andare nelle fabbriche, quelle meno importanti, quelle che nessuno notava, e offrire il servizio. Poi bisognava pensare alla logistica, ai trasporti, discreti, invisibili. Devi essere sveglio, devi saper tranquillizzare, far capire che nulla sarebbe accaduto, che nessuno, proprio nessuno, avrebbe mai ricostruito la filiera che terminava sulla collina dei poeti. Pitelli era un buco enorme che inghiottiva e che, soprattutto, rendeva per sempre invisibile la peggior parte della nostra industria. Quando entri in una farmacia ed hai davanti agli occhi una scatola di medicine non puoi e non devi pensare ai bidoni di sostanze chimiche che ogni giorno partono dalle fabbriche ordinate e silenziose del Nord Europa. Se leggi Svizzera devi stare tranquillo. Se il nome stampato sulla scatola ricorda in qualche maniera i complicati neologismi dei medicinali, mai e poi mai devi immaginare la collina di Pitelli. I mediatori servono a questo. Separano quei due mondi, li tengono lontani, li rendono incompatibili. Non potrai mai incontrarli seduti insieme ad uno stesso tavolo. In viaggio verso la Romania Pitelli non era solo l’enorme bocca che ingoiava le scorie italiane. Pitelli era uno snodo, il punto focale attorno al quale era stato costruito il sistema del traffico dei rifiuti. Solo una persona fidata come Franco Bertolla poteva aprire una via importante verso la Romania del dopo Ceauşescu. Il dittatore era morto, fucilato dopo un processo sommario, insieme all’odiata moglie. Il suo regime – con l’appoggio della Securitate, il servizio segreto di Bucarest – si era arricchito per anni grazie al traffico discreto delle scorie europee. Per Sergio Angeletti – l’allora responsabile della comunicazione dell’Ufficio speciale Seveso – la Romania era la destinazione innominabile della diossina dell’Icmesa. Il porto di Sulina, sul Mar Nero, era una delle destinazioni preferite delle navi italiane cariche di rifiuti industriali. E forse qui sono finite anche buona parte delle scorie radioattive dell’Europa orientale e occidentale, gestite direttamente dagli uomini del regime. ­­­­­29

Franco Bertolla aveva le chiavi per aprire le porte verso la Romania. Con precisione chirurgica aveva seguito passo passo le rotte delle navi e dei cargo ferroviari verso il porto di Sulina. Raccoglieva ogni piccolo pezzo di carta, che diventa la chiave per gli affari futuri. Tra il 1986 e il 1988 il regime di Ceauşescu aveva lanciato una vera e propria opa sulle scorie dell’Occidente. Forse presagiva i tempi, forse sentiva il fiato della tempesta del crollo del muro sul collo e avvelenare le terre del suo paese lo considerava appena un peccato veniale. I funzionari del libero porto di Sulina – attraverso la società Kimica Ice – avevano stretto accordi con mediatori svizzeri, punti di contatto sempre attivi della rete dei rifiuti. La Metrode Ltd – con sede apparente a Viganello, vicino Lugano, nel Canton Ticino – si era occupata dei primi carichi nel 1986, organizzando almeno un viaggio da Marina di Carrara fino a Sulina5. Sui «manifesti di carico» delle navi italiane e sui formulari affissi sui vagoni merce delle Ferrovie dello Stato in viaggio verso Est appariva il nome dell’Acna di Cengio6. Un vero e proprio mostro chimico, che alla fine degli anni Ottanta stava chiudendo la produzione, lasciando in eredità migliaia di tonnellate di scorie pericolossisime, il cui smaltimento diverrà un vero incubo nazionale. E un vero business. Come con Seveso, il disastro diventa l’opportunità da sfruttare con i contatti giusti, usando quella sottile rete di mediatori capaci di movimentare in silenzio fusti, container, carri merci e navi, verso destinazioni discrete. Franco Bertolla osserva e annota. Riesce ad intercettare le bolle di carico dei treni, le rotte delle navi con bandiera turca   Rapporto di Greenpeace The toxic ships, p. 7.   Il primo nucleo della Acna Chimica Organica di Cengio, in provincia di Savona, è sorto nel 1882. Fino al 1925 funziona soprattutto come fabbrica di esplosivi. Negli anni Trenta l’azienda entra in crisi e viene acquisita dalla Montecatini (futura Montedison) prendendo il nome di Acna, Azienda coloranti nazionali e affini. Nel 1983 diventa Acna Chimica Organica e il 30 giugno 1989 è tra gli impianti ceduti da Montedison ad Enimont. Il 29 ottobre del 1991 la società entra in liquidazione. Secondo le indagini della Forestale di La Spezia (informativa del 12 gennaio 1998) «nella seconda metà degli anni Ottanta la situazione degli scarti della lavorazione era diventata ormai insostenibile». 5 6

­­­­­30

che partivano dal porto di Marina di Carrara7. Sa che prima o poi verrà il suo momento, capisce immediatamente che quel vento di democrazia e libertà del dopo Ceauşescu è la sua nuova opportunità. L’ex dittatore romeno era stato fucilato da appena un anno. È il dicembre del 1990 e Franco Bertolla prepara la sua operazione in Romania, mentre il paese dell’ex blocco sovietico si avviava all’occidentalizzazione forzata. La fine degli anni Ottanta era stata segnata, per l’Italia, dalla storia infame delle navi dei veleni. Una decina di navi – stando solo ai numeri emersi dalle cronache – avevano trasportato le scorie industriali verso l’Africa e il Levante (Gibuti e Libano), l’America Latina (Venezuela) e la stessa Romania. Buona parte di quei fusti erano tornati in Italia, ma non quelli arrivati nel porto di Sulina, perché – almeno sulla carta – erano stati distrutti. Ma Bertolla sapeva che non era così, sapeva che dietro le bolle di accompagnamento che aveva raccolto si nascondevano veleni e segreti che nessuno aveva ufficialmente mai raccontato. Sapeva che lui e il suo gruppo potevano puntare ad un’operazione dall’apparenza cristallina, ma che in realtà avrebbe aperto le porte alla nuova Romania: bonificare quello che rimaneva dei rifiuti italiani con i soldi dei governi e, nello stesso tempo, avviare una discarica sul modello di Pitelli con un forno pronto a bruciare le scorie degli anni Novanta. Si partiva con i soldi pubblici, si guadagnava poi ingoiando gli scarti delle multinazionali della chimica e della farmaceutica. È metodico Franco Bertolla, ama annotare numeri e nomi. La Forestale di La Spezia trova tra le sue carte un diario dettagliato: «Appunti sullo sviluppo dell’operazione romena». Probabilmente era diretto a Orazio Duvia, o ai finanziatori di quella nuova via infinita dei rifiuti. «Per iniziare l’operazione si è cercato tra gli ‘amici’ la persona o l’organizzazione che poteva darci un corrispondente in Romania»: è la prima frase del documento, il primo passo da compiere. Il nome giusto è Dumitru 7   Franco Bertolla consegnerà spontaneamente alla Forestale l’intera documentazione in suo possesso relativa alla Romania (cfr. Informativa CFS La Spezia del 12 gennaio 1998, p. 15).

­­­­­31

Gazetovici, «un ragazzo giovane, nel suo paese rappresenta la squadra nazionale di tiro al piattello». Il 7 dicembre del 1990 la società chiave di Orazio Duvia e Franco Bertolla, la Contenitori Trasporti, firmano la lettera d’incarico per il loro uomo in Romania: da quel giorno per tutti sarà semplicemente Daniele, il suo nome in codice. La costruzione del passaggio ad Est delle scorie italiane richiede ingredienti ormai ben noti. Numero uno, un governo compiacente, che intuisca subito l’importanza dell’operazione: «Daniele ha parlato con il Ministro (segretario di Stato del ministero dell’Ambiente, prof. dr. Vadineau Angheluta), il quale ci aspetta nel mese di marzo 1991»8, annota Franco Bertolla. Daniele aveva mandato un messaggio in Italia spiegando che il terreno era pronto e fertile: «Ho avuto due incontri con il ministro dell’Ambiente, gli ho spiegato i vostri interessi in Romania, si è dichiarato molto interessato, anche perché siamo i primi nel settore». Il nome di Duvia e di Pitelli erano una garanzia ovunque, la rete costruita anno dopo anno, dal 1970 fino ad allora era probabilmente la più estesa ed efficace che esistesse in quel momento in Italia. Tutto è dunque pronto per il viaggio operativo di Bertolla, che il 12 maggio 1991 parte per Bucarest: «Inizio il 13 mattina a fare le varie visite concordate con Daniele – scrive Bertolla –. Mi porta alla Agenzia rumena per lo sviluppo, organo ufficiale del governo per gli investimenti stranieri e lo sviluppo economico». In quegli uffici governativi si entra subito nel cuore dell’operazione: «Mi hanno letto documenti riservati (senza fare fotocopie pregandomi di prendere solo appunti) riguardanti le società che hanno proposto affari e le relative considerazioni fatte dal presidente sulla visita della commissione mista italo-romena governativa, in visita al presidente Iliescu nei primi di aprile ’91». Poi, nel pomeriggio del primo giorno del primo viaggio in Romania, arriva l’appuntamento al ministero: «Spiego tutto quello che vogliamo fare per 8   I brani riportati sono tratti dall’allegato 15 della annotazione del Corpo Forestale dello Stato di La Spezia, sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica, del 12 gennaio 1998. Il documento è stato consegnato spontaneamente da Franco Bertolla agli ufficiali della Forestale il 4 aprile 1997.

­­­­­32

lo smaltimento dei rifiuti portati in quel paese da noi italiani: discarica, forno inceneritore e stoccaggio con trattamento». E poi annota: «Esito positivo, adesso dipende dal nostro governo». Qual è dunque l’obiettivo? Utilizzare l’enorme scandalo delle navi dei veleni, il clima di ricostruzione della Romania e «sistemare» quella robaccia che altri trafficanti – concorrenti – avevano portato lì. Costruire dunque una discarica, un inceneritore, impianti di trattamento per ripulire il porto di Sulina, meta qualche anno prima dei fusti dell’Acna di Cengio. Chi poteva essere contrario? Nessuno, in fondo era una vera e propria operazione umanitaria, l’Italia aveva sporcato, l’Italia avrebbe ripulito. Proprio in quei mesi i colossi dei servizi ambientali come la Monteco si stavano occupando delle tonnellate di scorie industriali rispedite in Italia tra il 1988 e il 1989 dal Libano e dal Venezuela, usando quelle che erano state soprannominate «le navi dei veleni»: la Jolly Rosso, la Karin B, la Deep Sea Carrier. Duvia quei fusti che ritornavano da Beirut e sbarcati nel molo del porto di La Spezia li aveva visti molto bene. Sapeva quanto l’operazione «umanitaria» di pulizia dei veleni italiani sparsi nel mondo poteva rendere: 250 miliardi di lire fu la cifra stimata in difetto qualche anno più tardi, quando il primo ministro Ciampi presentò una relazione in Parlamento. Il silenzio sulla collina «Sicuramente non tutte le cose che abbiamo maneggiato erano materiali che potevano venire e andare per l’Italia. Diverse volte c’erano materiali che prendevano fuoco solo al contatto con l’aria, carichi particolari, polveri, liquami, scaricati direttamente in discarica»9. Per vent’anni nessuno ha parlato. Qualche sussurro, qualche ambientalista che cercava di denunciare. Poi, alla fine del 1996, il caso Pitelli è esploso. Dieci arresti, perquisizioni, la sala di ascolto della Forestale di Brescia che registrava centinaia di ore di telefonate. In quella piccola stanza annotavano i 9   Testimonianza anonima raccolta dal programma televisivo Format. Da youtube.

­­­­­33

numeri cari a Bertolla. Targhe, codici, delibere. Bertolla e il suo capo proprio non se l’aspettavano. Ancora oggi sulla collina che sovrasta il Golfo dei Poeti prevale il silenzio. Non è per nulla facile trovare qualcuno che sappia e che racconti. Durante i lunghissimi quattordici anni del processo la gran parte dei testimoni ha evitato di confermare quello che tutti sanno, la verità ormai innegabile di Pitelli. Chi parla chiede l’anonimato, soprattutto se ha lavorato dentro la discarica. Non c’è trasmissione televisiva che mostri un volto in grado di denunciare, di dire «sì, è vero, abbiamo nascosto per anni i veleni d’Italia». Un testimone raccontava con la voce distorta in una delle poche trasmissioni televisive che entrò nei terreni avvelenati di Pitelli: «I controlli erano quasi inesistenti, un controllo o due all’anno. Su tutta la collina, ci sono vari riempimenti che sono stati fatti rapidamente, ci sono tanti punti dove sono stati seppelliti rifiuti tossici. Ci dicevano di evitare alcuni punti». Un lavoro come un altro: «Per tutti noi c’era solo la solita paga». Era come andare in fabbrica. Ancora oggi parlare di Pitelli non è facile. Nel 2010 – sedici anni dopo gli arresti – un altro testimone parla e racconta nel programma Exit. Senza mostrare il viso, senza presentarsi nelle aule del Tribunale, evitando di incrociare gli sguardi di Franco, del suo capo, degli uomini della collina dei veleni: «La notte i rumori ti destano, e lì non c’erano neanche aziende, c’erano camion che andavano e scaricavano. C’erano targhe di Bergamo, Brescia, Varese. Tutto è iniziato poco dopo Seveso»10. Tutto, però, è finito nel marzo del 2011, con la sentenza che ha assolto Orazio Duvia e gli altri imprenditori del suo gruppo dall’accusa di disastro ambientale doloso. Per la sezione penale del Tribunale di La Spezia quei veleni sversati nella vallata che volge verso il mare non hanno provocato, in sostanza, nessun danno per la popolazione. Come per Porto Marghera, in sostanza, non vi è stato un disastro ambientale. La collina di Pitelli rimane senza colpevoli.   Exit (La 7), puntata del 18 agosto 2011.

10

­­­­­34

L’inchiesta non ha però eliminato quelle scorie che ancora oggi rendono la zona una terra desolata11. Nell’ordinanza di rinvio a giudizio del 28 maggio 2003 – firmata dal giudice dell’udienza preliminare Alessandro Ranaldi – il contenuto del ventre della discarica è elencato, a futura memoria: «Scarti della produzione di silani classificati come tossici e nocivi nonché sostanze chimiche di laboratorio provenienti dalla ditta Union Carbide Unisil spa di Termoli Imerese; glicole etilenico contenuto in fusti; solventi vari quali toulene, xilene, benzene, ecc.; fusti contenenti terre di bonifica e altro materiale non identificato occultati senza protezione sotto una soletta di cemento armato; tre milioni di chilogrammi di rifiuti tossici nocivi (farmaci scaduti e composti farmaceutici); scarti di specialità medicinali dell’industria chimico-farmaceutica; 17.800 tonnellate di scorie da attività di termodistruzione di Rsu [rifiuti solidi urbani] provenienti dall’Amsa di Milano, contenenti composti organoalogenati, diossine e furani; 116 tonnellate di fanghi da trattamenti primari di acque; quattro tonnellate di solventi organici; 38.000 tonnellate di ceneri leggere; 3700 di scarti e rottami contenenti amianto; 253 tonnellate di polveri di abbattimento fumi di fonderia; 21 tonnellate di fanghi organici; 27 tonnellate di rifiuti speciali vari; 19 tonnellate di morchie, fusti triturati; 2.976.012 chilogrammi di farmaci scaduti; 61.716 chilogrammi di composti farmaceutici». Una lista solo parziale, immensa, che occupa decine di pagine, finite ora per sempre in archivio, dopo la sentenza di assoluzione del 10 marzo 2011. Nelle motivazioni che hanno portato all’assoluzione non vi è una sola parola che spieghi quello che contiene, ancora oggi, la 11   Nelle motivazioni della sentenza del 10 marzo 2011 su Pitelli, i magistrati non negano il fatto che nella discarica siano stati sversati rifiuti pericolosi, in violazione delle autorizzazioni e delle norme ambientali: «La perizia collegiale disposta dal G.i.p. ha sicuramente consentito di accertare che nel sito adibito a discarica erano presenti rifiuti potenzialmente nocivi, in grande quantità e varietà, in larga parte mediante interramento/abbancamento. Erano assenti misure di protezione dell’ambiente». La motivazione dell’assoluzione si basa, sostanzialmente, sulla mancata dimostrazione del danno alla popolazione e sul mancato riscontro oggettivo – a giudizio del Tribunale – relativamente all’inquinamento delle falde acquifere.

­­­­­35

collina di Pitelli. La definizione di «veleno» non appare neanche una volta. Quelle pagine non sono in grado di restituire alla popolazione di La Spezia la verità che, in fondo, è sotto gli occhi di tutti. Il quadrilatero compreso tra via San Bartolomeo, l’Arsenale militare, il porto e la discarica gestita da Orazio Duvia racchiude molto di più di quanto l’indagine della magistratura ha potuto accertare. Il pm Luciano Tarditi non ha timore nel pronunciare la parola «diossina», aprendo una pista che riporta a Seveso, a Luigi Noè, alla Mannesmann, all’Icmesa, alle grandi multinazionali della chimica e della farmaceutica. Le prove che una parte dei resti del terribile incidente del 10 luglio 1976 siano finite nella collina di Pitelli non sono mai state trovate. Ma molte fonti hanno più volte parlato di questa possibilità. E c’è di più. Un testimone di giustizia intervistato da Maurizio Torrealta per uno speciale andato in onda su Rai2 delinea un quadro ancora più grave. «La vera emergenza di Seveso – spiega coperto dall’anonimato – non era la diossina, ma i gas nervini sintetizzati all’Icmesa». Una fabbrica chimica dual use, dunque, che dietro la copertura della produzione di erbicidi avrebbe nascosto un’attività militare, vietata, peraltro, dalle convenzioni internazionali. Non si trattava di gas nervini «comuni», ma di sostanze modificate per creare mutazioni genetiche gravi, aggiunge il testimone. Prodotti poi finiti, prosegue il racconto, a Pitelli. Nelle quattro vasche della collina che sovrastano il golfo di La Spezia sarebbero poi state stoccate anche sostanze radioattive, secondo la fonte confidenziale. Un traffico garantito dagli stretti rapporti che esistevano tra alcuni ufficiali della Marina militare e Orazio Duvia. Il racconto ha la debolezza della testimonianza anonima, cui manca il riscontro oggettivo delle analisi realizzate nella discarica di Pitelli. Non è possibile escludere completamente questo scenario, visto che non è stato tecnicamente possibile verificare il contenuto del primo invaso, coperto dalle vasche costruite negli ultimi anni dell’attività di Pitelli. Ed è molto difficile poter oggi ricostruire tutte le attività dell’Icmesa, a distanza di trentacinque anni dall’incidente. Nessun magistrato si pose il problema di verificare il raccon­­­­­36

to di quel testimone che appariva nell’intervista realizzata dalla Rai. Non era difficile identificarlo, in realtà, la sua voce non era stata modificata e la figura in controluce era facilmente identificabile. L’allora sottosegretario alla difesa Massimo Brutti provò a chiedere l’intervento delle Procure: «Questa testimonianza ha il valore di un esposto», spiegò in un’intervista mandata in onda subito dopo la testimonianza anonima. E aggiunse un dettaglio molto importante: quel racconto conteneva particolari che solo chi proveniva da un ambiente militare poteva conoscere. Tipi di arma, specifiche poco note sui gas nervini e una conoscenza dettagliata del contesto particolare di La Spezia. L’intervento di testimoni riservati – quelle che tecnicamente si chiamano «fonti confidenziali» – è una costante nella storia di Pitelli e, più in generale, dei traffici di rifiuti e di armi. Persone che provengono dalla zona grigia compresa tra le strutture di sicurezza dello Stato, la politica e il mondo imprenditoriale riservato che gestisce i commerci al limite del lecito. Piste, suggestioni, soffiate a volte arrivate per alimentare strategie difficilmente decifrabili. Non sempre si è trattato di spazzatura inattendibile, molto spesso chi ha parlato è riuscito a fornire elementi di riscontro importanti e chiavi di lettura in grado di aprire le porte riservate dei grandi trafficanti. Tutti a caccia di Pinocchio Le udienze del processo Pitelli occupano l’intero anno del 2010. La vera caccia al tesoro è trovare una sola riga sui giornali nazionali che ricordi quello che avvenne a Pitelli, tra la fine degli anni Settanta e il 1996. Eppure l’immensa collina che ha inghiottito bidoni, cisterne, terre contaminate è una presenza di certo non invisibile sul golfo di La Spezia. Dicono che sia ormai impossibile restituire la bellezza ai luoghi, nessuna bonifica potrà mai eliminare quelle quattro vasche sovrapposte riempite per due decenni. Nessuno vuole ricordare i tunnel sotterranei che collegano quella zona all’Arsenale militare, cunicoli che «fonti confidenziali» assicuravano essere stati imbottiti di rifiuti. Armi chimiche dismesse, raccontavano il pubblico ministero Lucia­­­­­37

no Tarditi e l’ispettore della Forestale De Podestà, davanti alla commissione d’inchiesta sui rifiuti guidata da Massimo Scalia, circa undici anni fa. Poi il silenzio è sceso su Pitelli, reso definitivo dalla sentenza di assoluzione. Il 24 febbraio del 2010 la terza commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti, presieduta dall’avvocato Gaetano Pecorella12, fa entrare nella sala di Palazzo San Macuto l’ispettore della Forestale di La Spezia Claudio Tassi. È nervoso, perché sa quale sarà il tema dell’audizione. «Da annotazioni di polizia giudiziaria – spiega all’inizio della testimonianza il presidente Pecorella – risulta che lei aveva la possibilità di acquisire informazioni attraverso confidenti». I commissari guardano Claudio Tassi, aspettano un nome, preciso, chiaro, senza nessun dubbio. L’ispettore della Forestale tentenna, cerca di prendere tempo, si capisce immediatamente che vorrebbe in quel momento stare in qualsiasi altro posto, ma non lì. Sa che quel nome che ora dovrebbe pronunciare è il perno di una storia che non è ancora terminata. Gaetano Pecorella insiste, chiarisce ancora meglio cosa vuole sapere la commissione: «Le pongo la mia domanda facendo riferimento al momento in cui lei personalmente – perché non può rispondere per conto di altri – ha avuto rapporti con una fonte confidenziale. Ebbene, è in grado di dirci se di questa fonte è stata annotata l’identità a fini interni?». Il nome, caro ispettore, il nome. La memoria di Claudio Tassi torna indietro di quindici anni. È il 13 maggio 1995. Primissimo pomeriggio, ore 14 spiega con precisione il verbale che il nucleo del Corpo Forestale dello Stato di Brescia ha appena aperto. «Si è presentata una persona di sesso maschile che vuole riferire circostanze e fatti relativi allo smaltimento illecito di rifiuti di vario genere. Dice di chiamarsi 12   La prima commissione d’inchiesta sui rifiuti era presieduta dal fisico nucleare Massimo Scalia, ed ha terminato i lavori nel 2000. La seconda era presieduta dall’onorevole Russo, ed ha terminato i lavori nel 2006. La commissione presieduta dall’avvocato Gaetano Pecorella ha aperto i lavori nel 2008. La questione dei rifiuti e dei traffici internazionali è stata affrontata anche dalla commissione sulla cooperazione e dalla commissione d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, presieduta dall’avvocato Carlo Taormina.

­­­­­38

con nome d’arte Pinocchio». E poche righe più avanti: «La persona qui presente viene sentita in ordine all’articolo 203 del codice di procedura penale». In gergo si chiama fonte confidenziale, un testimone ritenuto importante per le indagini, di cui, però, si tiene segreta l’identità, per motivi di sicurezza. Il pubblico ministero di Asti Luciano Tarditi non aveva ancora aperto la sua inchiesta su quell’immensa piattaforma di gestione dei rifiuti che era Pitelli. Ma da tempo un gruppo di investigatori tenaci e silenziosi, riuniti attorno al comandante del nucleo della Forestale di Brescia, il colonnello Rino Martini, inseguiva una sorta di chimera. Sapevano che era inutile sequestrare qualche bidone di scorie, o fermare un camioncino con qualche quintale di rifiuti chimici, pronti a essere gettati in un fosso. Era una porta d’ingresso in quel sistema quello che da anni stavano cercando. Una sorta di follia, commentava qualche collega o qualche magistrato. Sapevano, gli uomini di Rino Martini, che le migliaia di bolle di accompagnamento che ogni giorno viaggiavano insieme ai carichi di scorie erano la copertura di una rete immensa, che s’incrociava con i peggiori traffici, con le rotte delle armi. Un intreccio pericoloso e invisibile di mediatori, broker, armatori di navi, uomini di finanza, banche d’affari, riciclatori di professione, gente che usava monete sconosciute ai più o titoli di stati mai esistiti. Serviva una porta di accesso discreta, che non attirasse l’attenzione. Quel 13 maggio del 1995 avevano davanti una possibile chiave, qualcuno che potesse unire i fili, ricollegare gli episodi, dando le dritte necessarie per arrivare a scovare e leggere il centro della rete. Con Pinocchio stringono un patto d’onore – reso possibile dal codice di procedura penale – che sarà fondamentale per iniziare questo viaggio a ritroso nel mondo del traffico di rifiuti: il suo nome non dovrà mai essere rivelato. Il racconto di quella fonte parte da Orazio Duvia, il patron indiscusso di Pitelli, l’imprenditore che negli anni Settanta aveva intuito quanto avrebbero fruttato quelle scorie che giravano per l’Europa: «Poiché il Duvia aveva trovato un notevole guadagno nello smaltire i rifiuti, decise di ampliare l’attività sopra citata prendendo contatti con personaggi di spicco delle varie ­­­­­39

aziende del settore farmaceutico, navale e militare», racconta la fonte Pinocchio. Pronuncia poi i nomi chiave della carriera dell’uomo di Pitelli, di quelle relazioni che negli affari rendono possibile tutto: «Tramite legami di amicizia, massoneria, soprattutto grazie all’interessamento dell’ingegner Baffigi della società Mannesmann Italia farmaceutica, il Duvia iniziò l’attività criminosa con l’interramento nelle località innanzi citate di grossi quantitativi di farmaci scaduti e con ogni probabilità residui derivanti dalla lavorazione dei pesticidi e di olio esausto contaminato da pcb, recuperato dai trasformatori della locale centrale Enel di La Spezia». Baffigi, ovvero l’organizzatore del tour europeo dei 41 fusti di Seveso, il responsabile della Mannesmann italiana, la società incaricata dalla Hoffmann-La Roche di far sparire dall’Italia i resti della diossina dell’Icmesa. L’avvocato Gaetano Pecorella ha davanti a sé le sei pagine di quel verbale. Scorre i nomi che furono elencati da Pinocchio il 13 maggio del 1995. E uno in particolare attira la sua attenzione. Guarda l’ispettore Tassi e chiede deciso: «Mi riferisco, ad esempio, al signor Noe – non sappiamo se si tratta di una sigla o di un cognome, magari lei ci darà qualche informazione – del quale si dice che aveva rapporti con la criminalità organizzata e con la mafia, se ricordo bene». Noe, scritto senza accento, con l’aggiunta «nome d’arte o vero da accertare». Cosa raccontava Pinocchio su questo personaggio nel 1995? «Era un funzionario dell’Enea in La Spezia, negli anni passati era attivo nel ramo specifico dell’elettronica, dell’elettromeccanica ecc. Aveva la supervisione (non ufficiale) all’interno dell’Enea delle boe elettroniche per la segnalazione». Noe, Enea. Nomi evocativi. Prosegue Pinocchio: «Aveva la possibilità di far entrare e uscire imbarcazioni di media grossezza le quali avevano o hanno tuttora bisogno di eludere il controllo». Ovvero l’uomo chiave per controllare le rotte delle navi che arrivavano e partivano dal porto di La Spezia, a meno di un chilometro dalla collina di Pitelli. Per anni gli investigatori e le commissioni parlamentari hanno cercato di capire chi fosse il misterioso Noe. Bastava poco in realtà per ricollegarlo al senatore Luigi Noè, alto dirigente dell’Enea che ha diretto l’Ufficio speciale Seveso dal 1979 al ­­­­­40

1986. Era un ingegnere – come dichiarava Pinocchio –, con incarichi di alto rilievo nell’ente di Stato che si occupava di energie alternative e del nucleare italiano. Il collegamento con le boe, infine, sembra fugare ogni dubbio: nel 1994 Luigi Noè promosse un progetto per la messa in opera di boe di segnalazione, proprio nel mar Ligure. Elementi che portano ad identificare il Noe segnalato dal confidente Pinocchio con l’ex capo della struttura che gestì l’emergenza di Seveso, organizzando – insieme a Luigi Baffigi della Mannesmann, legato anche lui a Orazio Duvia – il primo viaggio dei veleni conosciuto nella storia italiana, il tour dei 41 fusti di diossina passati nelle mani del marsigliese Bernard Paringaux. Nessun magistrato ha mai ascoltato la versione dell’ex senatore della Dc, che morì nel 1996. Ma senza dubbio – partendo dal racconto di Pinocchio – vale la pena approfondire chi era il senatore indicato come uomo legato alla rete di Orazio Duvia. Luigi Noè ha sempre legato la sua attività all’immenso campo dell’energia. Era esperto di dighe – raccontano le rare biografie ancora disponibili – ma già negli anni Settanta inizia ad interessarsi di energia nucleare, prima nel Cnen, poi nell’Enea. Nel 1978 l’ente di ricerca nucleare italiano entra a far parte di un gruppo di lavoro, creato all’interno dell’Ocse. Dietro il nome in codice Dodos si nascondeva un progetto ambizioso, far sparire le scorie radioattive sotto i fondali marini. I ricercatori di Dodos avevano in progetto un siluro di notevoli dimensioni, che poteva contenere alcuni canister con i rifiuti delle centrali nucleari. La fase finale prevedeva il trasporto in mare aperto dei siluri – detti anche penetratori – che dovevano essere fatti scendere in velocità nelle acque marine, fino ad infilarsi in fondali argillosi. Un progetto che fu ufficialmente chiuso nel 1987, ma che verrà ripreso da uno dei personaggi più controversi della rete dei trafficanti di armi e rifiuti europea, Giorgio Comerio. Il 30 aprile del 1985 Luigi Noè aveva partecipato – in rappresentanza dell’Enea – ad una riunione presso l’Ocse «per esaminare un rapporto sull’immersione in mare delle scorie nucleari»13.   Agenzia Ansa, 30 aprile 1985.

13

­­­­­41

Ovvero il progetto Dodos che prevedeva l’utilizzo dei penetratori. Grazie alla sua esperienza diretta nella gestione della bonifica di Seveso, Luigi Noè ebbe poi un ruolo di primo piano nella discussione internazionale che portò all’emanazione della Convenzione di Basilea, il trattato internazionale che ancora oggi regola il traffico transfrontaliero di rifiuti che in calce porta anche la sua firma. La sua posizione – nel ruolo di rappresentante dell’Italia – è rimasta nelle cronache per il duro scontro con Greenpeace. Era Luigi Noè a chiedere che fosse mantenuta la possibilità per gli Stati di poter scaricare nei mari le scorie tossiche e nucleari, pensando, probabilmente, al progetto Dodos. Una tesi che alla fine sarà respinta dalle convenzioni internazionali. Il presidente della commissione d’inchiesta sui rifiuti Gaetano Pecorella quel nome lo voleva a tutti i costi. Fa capire all’ispettore Tassi che non può più avvalersi dell’articolo del codice di procedura penale che protegge le fonti confidenziali. Con i reati di mafia – spiega – dal 2006 non è più possibile. La seduta viene secretata per qualche minuto, il tempo necessario per rivelare l’identità di Pinocchio, che viene annotata nella parte riservata del verbale della seduta. Ora il Parlamento ha in mano quella chiave d’accesso alla rete dei trafficanti di rifiuti. Ma qualcosa non torna. Nei mesi successivi all’audizione dell’ispettore della Forestale nessuno dei personaggi citati da Pinocchio nel verbale del 13 maggio 1995 viene chiamato per deporre. Luigi Noè morì nel 1996, ma aveva al suo servizio una struttura composta da tecnici ancora vivi, in grado di fornire informazioni preziose. Come l’ingegnere Umberto Fortunati, che accompagnò il senatore della Democrazia cristiana fino al confine di Ventimiglia, nel viaggio folle dei quarantuno fusti della diossina di Seveso. Potrebbe raccontare i rapporti con la Mannesmann, i contatti che questa società avrebbe avuto con Orazio Duvia. Poteva essere convocato Domenico Mastropasqua, altro imprenditore citato da Pinocchio. Il verbale del maggio 1995 non è l’unico documento investigativo nato dalla collaborazione di Pinocchio. Il 26 ottobre ­­­­­42

dello stesso anno il nucleo della Forestale di Brescia prepara un’informativa dettagliata e inquietante, inviata al procuratore della Repubblica di Napoli Agostino Cordova e ai pm di Reggio Calabria e Matera Francesco Neri e Nicola Maria Pace. Esisterebbe in Italia un traffico sotterraneo di materiale nucleare, scorie pericolosissime, gestite da diversi faccendieri, con forti legami ad un sistema finanziario parallelo, con base in Albania. Informazioni poi mai più riprese dalle indagini successive e – per quanto è noto – mai approfondite dalle commissioni parlamentari d’inchiesta sui rifiuti. Eppure gli spunti investigativi erano precisi, concreti, con nomi di società, navi russe dismesse e finite all’asta a La Spezia, indicate come «bagnarole» pronte a caricare e far sparire i rifiuti più pericolosi. Un groviglio di interessi milionari e indicibili ragion di Stato che si allargava non solo sull’Italia, ma sull’intera Europa. Il nostro paese era dunque una vera e propria piattaforma logistica pronta a mettere in contatto le grandi industrie chimiche, farmaceutiche e nucleari del Nord con le terre più povere e corruttibili del Sud del mondo.

III

La rete internazionale

Un testimone speciale Ha lo sguardo della gente del Nord Piero Sebri. I baffi sono appena accennati, gli occhi neri, piccoli, mobili, mai fermi. Ti soppesano in continuazione, vagliano, confrontano, rispolverano la memoria. Con il tempo ha imparato a guardarsi attorno. Oggi è un commesso del comune di Abbiategrasso. Un posto da travet qualsiasi, fatto di buste da consegnare, giornali da comprare e ore passate dietro la scrivania all’ingresso del palazzo municipale. Indica la strada per raggiungere gli uffici, vede ogni giorno passare davanti a sé imprenditori a caccia di appalti, gente comune che cerca un semplice certificato, qualcuno venuto a chiedere aiuto a un assessore. Guarda, soppesa e ricorda. Di lavori ne ha fatti tanti in vita sua. Cresciuto e legato a quella zona che va da Magenta ad Abbiategrasso, primissima periferia milanese, zona di lavoratori, di affari, di piccoli e grandi traffici, ha un passato di militante nella sinistra estrema milanese, nel Movimento Lavoratori per il Socialismo, Mls1. Un’area che alla fine degli Settanta verrà in buona parte assorbita dal Psi milanese, in un’operazione politica decisiva per la sua vita. Quando nel luglio del 1997 Piero Sebri decide di collaborare con la magistratura, raccontando come funziona la rete interna1   Il Movimento Lavoratori per il Socialismo nasce negli anni Settanta come espressione del movimento studentesco attivo nel 1968 all’Università statale di Milano. Si è distinto per le posizioni pubbliche contro la lotta armata e per la contrapposizione negli anni Ottanta ad Autonomia Operaia. Era radicato territorialmente in Lombardia (soprattutto a Milano e a Brescia) e in Puglia. All’inizio degli anni Ottanta si unificò con il Pdup di Lucio Magri e Luciana Castellina.

­­­­­44

zionale dei rifiuti, inizia il suo racconto da trascorsi nel movimento extraparlamentare degli anni Settanta. Non è un dettaglio secondario, tanto che la Criminalpol spese diversi mesi per ricostruire ogni particolare di quel gruppo politico extraparlamentare, poi confluito, in buona parte, nel Partito socialista italiano. Per capire il peso di quel gruppo basta citare il nome di Sergio Cusani, compagno di Piero Sebri nell’Mls, divenuto poi celebre durante gli anni di tangentopoli per essere stato l’uomo chiave nella vicenda della maxitangente Enimont. Cusani era il responsabile del finanziamento dell’Mls fin dai primi anni Settanta, quando frequentava l’Università Bocconi. Un vero enfant prodige dell’economia, che dovrà la sua fortuna – ma anche i suoi tanti anni di reclusione, dopo la condanna al processo Enimont – a un incontro chiave, quello con Claudio Martelli. «Ai reduci, agli apocalittici del sessantotto e del 1977 vogliamo dire: la vostra tensione se era autentica, la vostra immaginazione se davvero pensava in grande, quella stessa risata che doveva seppellire il sistema, di tutto questo abbiamo bisogno». Questa parte di un discorso di Martelli del 1982, poi divenuto storico, è riportata nell’informativa della Criminalpol, che a lungo indagò su Piero Sebri e le sue rivelazioni, per indicare un passaggio storico fondamentale, l’apertura del Psi craxiano al movimento extraparlamentare milanese. Iniziarono riunioni, accordi, lunghe discussioni. E poi, inevitabili, le offerte di lavoro, nella galassia socialista di Milano. Per Sergio Cusani si aprirono le porte del mondo finanziario che gravitava attorno al gruppo di Bettino Craxi, che proprio in quegli anni diventa Presidente del Consiglio dei ministri. Quei ragazzi cresciuti nel movimento studentesco milanese si preparavano – all’inizio degli anni Ottanta – a diventare gli uomini di più stretta fiducia del rampantismo socialista, nel decennio che vide crescere a dismisura l’alleanza tra il potere politico craxiano e pezzi dell’economia italiana. C’è un episodio chiave – che diverrà noto in piena tangentopoli – che vede coinvolti Claudio Martelli e alcuni ex ragazzi dell’Mls, il trafugamento di alcuni titoli dalla banca romana del Santo Spirito. Sergio Cusani, Sergio Restelli – un altro membro ­­­­­45

dell’Mls – e Claudio Martelli furono indagati a lungo dalla Procura di Roma, che chiese alla Camera dei deputati l’autorizzazione a procedere contro il braccio destro di Craxi. La vicenda era nata da un sequestro effettuato in Svizzera di un certificato di deposito del Banco di Santo Spirito, che faceva parte di una partita sottratta nel novembre del 1990. Nel corso delle indagini la magistratura romana arrivò ad una donna molto vicina allo staff di Claudio Martelli, Winnifred Ellen Kollbrunner. Gli inquirenti alla fine delle indagini avevano ipotizzato che in realtà la rapina fosse servita come copertura per un finanziamento occulto dei principali partiti italiani, tra i quali il Psi2. Non erano, dunque, incarichi secondari quelli che il Partito socialista affidava al gruppo degli ex militanti dell’Mls. Per Piero Sebri si apriva in quegli anni una carriera diversa, lontana dal mondo ovattato della finanza, con un ruolo più operativo, all’interno di un gruppo di trafficanti di rifiuti che – secondo il suo racconto, in buona parte riscontrato dagli investigatori – faceva riferimento al Psi milanese. Quel ragazzo con gli occhi vispi, conosciuto per il suo carattere aspro e ironico, si preparava a trafficare rifiuti, tra l’Europa, l’America centrale e l’Africa, entrando in una organizzazione che sapeva come gestire un carico prezioso, fatto di container da far sparire discretamente, di bidoni da sversare. Gente esperta, in grado di triangolare le destinazioni tra i porti degli Stati Uniti e della Germania, facendo girare i soldi in maniera sotterranea, senza lasciare tracce. Un lavoro come un altro, in fondo, appariva ai suoi occhi. Un network che Sebri chiama «il gruppo potente». Un manipolo di broker, intermediatori, trafficanti che giravano tra Milano, New York, Marbella e Montecarlo, con agende fitte di numeri e contatti. Discreti, invisibili, potenti. Per lui, milanese autentico, quella vita aveva il volto del suo capo, Luciano Spada. L’incontro tra Piero Sebri e questo imprenditore di origine   «Alcuni indagati anche all’atto dell’arresto avevano fatto riferimento ad una presunta ‘natura politica’ dei titoli, sostenendo di essere stati convinti sino alla fine che i certificati nascondessero in realtà tangenti destinate ai politici (ANDREOTTI, D.C., P.S.I.)». Informativa Criminalpol 24 marzo 1999, Dda di Milano. 2

­­­­­46

toscana – era nato nel 1933 a Pietrasanta, in provincia di Lucca – avviene negli anni del passaggio dei militanti extraparlamentari dell’Mls nelle file del Partito socialista. Un rapporto nato per caso, dopo una vacanza in Repubblica Dominicana, in un villaggio turistico gestito da un uomo d’affari italiano. Qui Sebri conosce un costruttore milanese, Ugo Menicanti, che aveva avuto qualche problema con la giustizia italiana per un’accusa di bancarotta fraudolenta. Menicanti – racconta Sebri – non era un imprenditore qualsiasi, ma un vero esperto di cooperazione, attivo nella Milano da bere degli anni Ottanta, con una serie di società poi fallite nel 1985. «Di qualunque cosa tu abbia bisogno a Milano rivolgiti a Luciano Spada», fu la frase galeotta di Menicanti, che Sebri non dimenticherà mai più. Sebri non perde tempo, era alla ricerca di un lavoro, di un ruolo in quel mondo che stava cambiando rapidamente dopo gli anni della contestazione: «Andai a trovare Spada nel suo ufficio di via Bagutta che divideva con due pavesi: dei quali non ricordo il nome. Andai nel suo ufficio e lo conobbi di persona: non ci fu bisogno di particolare presentazione in quanto, come io conoscevo lui di nome, lui conosceva me per il mio impegno sia politico che sindacale». Era l’inizio della carriera di trafficante di rifiuti, che lo porterà – nel 1997 – a diventare uno dei principali collaboratori della Dda di Milano in un’inchiesta in grado di rivelare i meccanismi della rete internazionale dei trafficanti di armi e di rifiuti. Luciano Spada era più di un imprenditore, era una sorta di catalizzatore, di enzima indispensabile per far muovere soldi e rifiuti. Spada è morto nel 1989, prima dell’onda d’urto che ha travolto il suo mondo di riferimento, quella nebulosa che lo aveva messo a gestire gli affari «ambientali». Aveva appena la quarta elementare, girava con una matita rossa e blu che gli serviva per annotare tutto, per tracciare gli schemi degli affari che trovava per il suo partito. Era uomo del Partito socialista italiano. In particolare dell’area che aveva ereditato la tradizione «autonomista», ovvero la separazione netta dalla sinistra del Pci; un’area guidata dal gruppo di Bettino Craxi, Claudio Martelli, Margherita Boniver, Gianni De Michelis, che aveva fatto di Milano il simbolo del potere politico ed economico del ­­­­­47

partito. Un gruppo che era il gotha del potere socialista, punto di riferimento per l’economia rampante degli anni Ottanta, con radici nella «Milano da bere», tra piazza del Duomo e la prima periferia, tra Magenta e Abbiategrasso. Piero Sebri è prima di tutto un pezzo di storia mancata. È l’unico trafficante internazionale di rifiuti di un certo rilievo che si presentò davanti ad un magistrato, nel 1997. Mesi d’interrogatori, conferme, confronti e verifiche che portarono, tre anni dopo, a un’archiviazione: «È quasi impossibile ricostruire, con gli strumenti propri del processo penale, fenomeni di traffico transnazionale illegali», spiegò il magistrato, Maurizio Romanelli, alla commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti il 28 gennaio del 2004. Piero Sebri decise di collaborare nel luglio del 1997. Qualcosa era cambiato già dal 1995. L’omicidio Alpi – avvenuto nel marzo del 1994 – e lo sconvolgimento dell’universo milanese di riferimento avevano segnato, probabilmente, la sua vita. Non era, però, un testimone qualsiasi. Iniziò la sua collaborazione facendo partire il racconto dai primi anni Ottanta, quando partecipava attivamente ai traffici di rifiuti verso il Centro America. Disegnò con la precisione del testimone diretto il sistema creato attorno al «gruppo» di Luciano Spada. Spiegò nei dettagli ai magistrati della Dda di Milano come nasceva quella che lui ama definire la «potenza» di quella organizzazione. C’era, però, qualcosa in più, una circostanza che rese unica la sua testimonianza. Lo racconta Maurizio Romanelli, il pm milanese che seguì l’indagine: «Vi era un vantaggio rispetto a inchieste su vicende simili, che erano state gestite anche in altre parti del territorio nazionale: il vantaggio era rappresentato dal fatto che quella persona era stata recentemente ricontattata dai suoi interlocutori nelle vicende passate e, pertanto, offriva alla Procura di Milano la possibilità di fare un tipo di investigazione, che per sua definizione, è più tranquillizzante rispetto ad una investigazione diretta soltanto a ricostruire il passato: ovvero, un tipo di investigazione diretta anche all’attualità». Dunque quel gruppo, alla fine degli anni Novanta, era ancora attivo, pronto ad organizzare un nuovo traffico. Si fidavano di Piero Sebri, era stato l’uomo di assoluta fiducia di Luciano Spada, quell’imprenditore che era in grado di ­­­­­48

aprire i contatti politici giusti, al momento opportuno. E quella riapertura dei canali fu un’occasione unica per la magistratura, che per due anni e mezzo intercettò trafficanti ed imprenditori, registrando con cura gli incontri tra Sebri e il «gruppo». Il «gruppo» in azione La fine degli anni Settanta è un nodo storico centrale. Dopo il disastro di Seveso la questione delle scorie delle industrie chimiche e farmaceutiche aveva raggiunto una visibilità pericolosa. Non era più possibile proseguire col vecchio metodo – in fondo ancora artigianale – dello sversamento disorganizzato e chiaramente piratesco. I produttori dei rifiuti, il gotha dell’industria Usa ed europea, si erano resi conto che il sistema doveva cambiare. Serviva una rete – come la storia di Seveso dimostrò – in grado di muovere i rifiuti in silenzio. Una rete che in realtà già esisteva da sempre, al servizio del traffico di armi. Le rotte, in fondo, coincidevano: dal Nord industriale al Sud del mondo, teatro delle guerre dell’epoca postcoloniale. Il sistema del traffico di armi si basa su due pilastri. Esistono gli accordi internazionali che vietano di armare popolazioni in guerra, attraverso gli embarghi che sono decisi dall’Onu o da altri organismi internazionali. Ed esistono le regole del mercato, che invece puntano soprattutto proprio su questi paesi. La leva del gioco è un pezzo di carta, il certificato «end user», che stabilisce a chi sono dirette le armi. Uno strumento che è nato nel primo dopoguerra, su iniziativa degli Stati Uniti, che puntavano a controllare il flusso delle armi verso il blocco sovietico. Tutta la logistica di questi traffici è, però, basata su un sistema di attestati esclusivamente cartacei: un carico di pistole o fucili per lasciare un porto deve essere accompagnato da questa certificazione, che conferma la nazionalità del compratore finale. Se il destinatario è un paese sotto embargo, la merce non può partire, almeno sulla carta. La rete dei trafficanti di armi ha dunque creato il concetto di triangolazione, finalizzato a saltare i controlli; apparentemente un carico è diretto in un paese non inserito nelle black list; in realtà basta attraccare in porti discreti o cam­­­­­49

biare nave, per trasferire il carico verso i campi di battaglia. Su questo sistema si sono basati i più grandi traffici illegali di armi della storia recente: dai Contras del Nicaragua, fino ai signori della guerra della Somalia, dopo l’embargo del 1992. Il traffico di rifiuti ha mutuato questo schema. Gli accordi internazionali vietano in sostanza l’esportazione dei rifiuti pericolosi verso il Sud del mondo. Fino al 1989 – anno dell’accordo di Basilea3 – in realtà bastava mostrare un contratto riconosciuto dai governi locali che garantiva l’esistenza, ad esempio, di un impianto di trattamento per aggirare i divieti. Pezzi di carta che, come i certificati end user, potevano essere ottenuti solo con la complicità dei governi delle destinazioni finali. Per la rete dei trafficanti il vero business si concentra in questo nodo: far coincidere gli interessi di governi deboli – se non corrotti – con quelli della grande industria, di armi e della chimica. Accordi che prevedono la creazione di società ad hoc, pronte ad attestare impianti inesistenti – nel caso dei rifiuti – e a gestire rotte via mare. Una rete composta da mediatori finanziari internazionali, studi di avvocati per la preparazione dei contratti, armatori e broker marittimi. E con un ruolo centrale per i trafficanti veri e propri, i terminali della rete capaci di mettere insieme i pezzi, concludendo l’affare. Questo è il lavoro che Piero Sebri inizia a svolgere per Luciano Spada, partendo come semplice portaborse: «All’inizio ero il suo factotum: ero il suo autista, portavo le lettere, lo seguivo in tutti i suoi spostamenti», racconta Sebri. «Spada era quello che possiamo definire un faccendiere, curava, cioè portava avanti gli interessi non tanto del partito socialista – per quanto è a mia conoscenza – quanto di Craxi e di Pillitteri, dell’area autonomista. Quando lo conobbi, trattava fiori, aveva appalti riguardanti le piante che vengono messe nelle autostrade». Poi negli anni successivi i fiori furono sostituiti da ben altre merci, i rifiuti tossici. Non sappiamo come Spada entri in contatto con il gruppo 3   È il principale trattato internazionale per la regolamentazione dei movimenti di rifiuti pericolosi fra le nazioni, firmato nel 1989. La Convenzione vieta il trasporto di qualsiasi rifiuto pericoloso dai paesi sviluppati (appartenenti all’Ocse) ai paesi in via di sviluppo (non Ocse).

­­­­­50

internazionale, guidato, secondo il racconto di Sebri, da persone di peso, affaristi internazionali. All’epoca delle indagini della Procura di Milano era ormai morto da quasi dieci anni, anche se gli affari del suo gruppo erano proseguiti per tutti gli anni Novanta. Quando inizia a collaborare Piero Sebri sa che pronunciare alcuni nomi ha un effetto dirompente. Chiamare in causa imprenditori e finanzieri di peso, in grado di attivare contatti ai più alti livelli non solo italiani, ma internazionali, può avere conseguenze inimmaginabili. La prima missione importante per Sebri arriva nel 1986. Non sapeva ancora bene come funzionavano le cose, non conosceva quella rete potentissima che si nascondeva dietro il suo padrone quasi analfabeta. Ma sapeva che Spada contava molto per il potere socialista milanese, quella rete di protezione che aveva inglobato una parte dei militanti dell’Mls: «Lui si poteva permettere di trattare male tutti dentro il Psi – ricorda – anche lo stesso Craxi, o Martelli e la Boniver. Mi ricordo che un giorno c’era un tipo che mi creava problemi a Magenta. Ne parlai con Spada: alzò il telefono e lo chiamò nel suo ufficio. Sai, Piero è iscritto al partito da anni, gli spiegò. Non era vero, ma non dissi nulla. Subito dopo mi chiamò, preparò un bigliettino e mi mandò da chi gestiva le iscrizioni del Psi. Poche ore dopo avevo in mano le tessere degli ultimi dieci anni, una cosa incredibile»4. Ora per lui era venuto il momento di mettersi alla prova. C’era da organizzare l’arrivo di un carico di rifiuti tossici dagli Stati Uniti verso la Repubblica Dominicana e Luciano Spada aveva in mano l’affare. Era solo la superficie di un network immenso, che solo dopo Sebri intuì nella sua potenza reale. «Allora, qual è il problema?», è la domanda che ogni trafficante si pone fin dall’inizio. «Trovare il paese povero, africano o meno, in cui portare i rifiuti», spiega Sebri alla commissione parlamentare sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin presieduta da Carlo Taormina. È la prima fase, una sorta di mar4   Nell’interrogatorio dell’agosto 1997, Piero Sebri dichiarò su Luciano Spada: «Si trattava di nome già a me noto, ma direi abbastanza noto a tutti ai tempi in quanto era uno dei controllori delle tessere del P.S.I., a Milano e provincia».

­­­­­51

keting dei veleni, che vede i trafficanti contattare i paesi più instabili e poveri – e quindi facilmente ricattabili – offrendo laute tangenti per i governi fantoccio o per i dittatori. Un lavoro che presuppone contatti politici, accreditamenti e una buona rubrica telefonica: «Spada doveva accelerare le pratiche in senso politico. Nickolas Bizzio aveva contatti con gli Stati Uniti, faceva i contratti, aveva l’apparato finanziario e logistico – prosegue il racconto di Sebri –, mentre Spada risolveva il problema politico, nel senso che se c’era bisogno di parlare con il presidente o il ministro X o Y, Spada poteva farlo». Così l’operazione parte e lui si trova nella Repubblica Dominicana, senza capire bene quello che avrebbe dovuto fare. «Stavo a Santo Domingo da giorni ormai, senza combinare molto. A quel punto arrivò Luciano Spada, con l’avvocato Maggi. Facemmo le prime riunioni e il governo dominicano ci disse di no. Di scaricare lì neanche se ne parlava. Ma l’affare non era certamente chiuso», ricorda. L’abilità di un vero trafficante è capire dove inserirsi, intuire le opportunità, sapere come far leva sui rapporti tra gli Stati, scoprendo il punto debole del sistema. È la chiave che apre le porte agli affari più sporchi e più lucrativi: «Il governo di Santo Domingo disse no, ma subito dopo aggiunse: possiamo aiutarvi per andare ad Haiti». Tra i due Stati non correva, storicamente, buon sangue e ai dominicani l’idea di mandare tonnellate di scorie tossiche ad Haiti piacque subito. In fondo, al gruppo di Luciano Spada poco importava il luogo. Con le giuste coperture, i contatti discreti della rete e la capacità di gestire a livello mondiale la logistica dei traffici era possibile spostarsi da uno Stato ad un altro in pochi giorni, senza battere ciglio. La globalizzazione per la rete dei trafficanti era una pratica quotidiana, attiva nei fatti, molti anni prima degli accordi internazionali del Wto5. Sebri ricorda bene come si muoveva Luciano Spada: «Arriva lì e subito contatta Ciro Cascella, un napoletano che abitava a 5   World Trade Organization (Organizzazione mondiale del commercio), istituita il 1° gennaio 1995. I primi accordi per il libero scambio divengono operativi nella seconda metà degli anni Novanta.

­­­­­52

Santo Domingo. Fa quindi un accordo con i servizi segreti della Repubblica Dominicana, mette insieme tutti i pezzi che mancavano, i contatti, i rapporti, la base che ti serve per operare. Spada aveva fatto la quarta elementare, ma aveva una potenza incredibile». L’imprenditore socialista milanese muove le pedine sapendo che ogni elemento è una chiave per riuscire a portare a termine l’affare. Spedire una nave carica di rifiuti tossici è una delle operazioni più complesse da realizzare. «Dal suo albergo a New York mi trova un avvocato, un haitiano bianco, sai di quelli razzisti?». Il racconto continua vivido nella memoria di Piero Sebri nonostante i tanti anni passati. «Lui si doveva occupare di tutta la parte dei contratti, degli accordi. Un giorno, però, accade qualcosa di incredibile. Mi fanno vedere la copertina di ‘Usa Today’, con una foto allucinante di migliaia e migliaia di rifiuti tossici, buttati lì. Ho pensato che ero finito, perché tutti sapevano cosa stavo facendo ad Haiti». Sebri non sapeva quello che stava accadendo, non aveva idea che la rete internazionale era in grado di agire anche senza di lui. Parte per Port-au-Prince, avvisando l’avvocato che Luciano Spada gli aveva trovato per cercare di capire cosa era avvenuto: «L’avvocato arriva con la jeep all’aeroporto, e partiamo verso la zona dove avevano buttato i rifiuti. Haiti è collinosa, con delle vallate immense. Arriviamo sul posto e già duecento metri prima sentivi una puzza tremenda, non di merda, ma secca, tossica. Con dei camion americani avevano portato i container sulla collina, li avevano aperti e svuotati nella vallata. Migliaia di fusti, sparsi, aperti, una devastazione, una cosa mai vista». Aveva davanti a sé quello che normalmente un trafficante evita di vedere, il risultato finale di quei viaggi dalle industrie chimiche verso le terre del Sud del mondo, che rendevano milioni di dollari all’organizzazione, al suo «gruppo». «Ci siamo spostati, siamo andati via e siamo passati davanti all’unico ospedale di Port-au-Prince. C’era una fila lunghissima di bambini e donne, con piaghe che sembravano di bruciature, con intere ciocche di capelli che cadevano, una scena terribile»6. Ancora oggi Piero   La Criminalpol di Milano ha stabilito che Giampiero (Piero) Sebri si era

6

­­­­­53

Sebri si porta sulla pelle quel ricordo e lo sottolinea tutte le volte che gli è possibile: il traffico di rifiuti è peggio di un omicidio, è una strage senza fine, ripete. «L’avvocato mi guardava in silenzio – prosegue il racconto – e io gli giuravo che non ne sapevo niente, che non c’entravo nulla. Mi feci portare all’aeroporto, tornai in albergo e chiamai Spada. Dopo due giorni lui era lì». Ormai l’affare per lui era finito e la partenza per l’Italia appariva come una sorta di liberazione. Al procuratore Romanelli Sebri spiega che Luciano Spada non prese molto bene quella decisione. Chi aveva investito i soldi nell’operazione aspettava dei risultati e lo scarico delle scorie in realtà non era ancora terminato. «Ora vieni con me a dirglielo – disse Spada – e poi vediamo come cazzo vai avanti con i tuoi progetti...». Il viaggio di ritorno non fu dunque semplice: «Arriviamo a Milano e neanche passiamo a casa. Spada affittò una macchina e andammo subito a Genova, negli uffici della Odino Valperga. Lì ci accolse l’armatore7, un tipo abbronzato, perfetto, sembrava che fosse appena uscito dal manicure. Spada lo guardò e disse, ‘Piero è di quei tipi che hanno fatto il ’68, sai di quelli che scrivevano sui muri’. Quasi mi prendeva in giro sul fatto che io non ne volevo più sapere niente di quella roba, di quei traffici, dopo quello che avevo visto. L’armatore mi guardò: ‘Io ho la tessera del Pci da anni, e allora?’. Non so se era vero oppure no, ma è così che funziona».

realmente recato in Repubblica Dominicana e Haiti dal 9 novembre 1987 al 7 febbraio 1988. In quel periodo vennero sversate 4000 tonnellate di rifiuti industriali contenenti diossina ad Haiti. 7   Secondo i riscontri effettuati dall’ispettore Gianni De Podestà del Corpo Forestale dello Stato, su delega del pm Maurizio Romanelli, si trattava di Gian Angelo Perrucci (informativa del 15 giugno 1998, p. 4, documento 2.43 commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin). Secondo l’informativa l’incontro sarebbe avvenuto tra il 7 febbraio 1988 – data del rientro di Sebri dalla Repubblica Dominicana – e il 29 febbraio 1988, data dell’arresto di Gian Angelo Perrucci da parte della magistratura di Genova, per bancarotta fraudolenta.

­­­­­54

C’è sempre un mafioso Incontrare Piero Sebri non è semplice. Ha sviluppato una sorta di diffidenza quasi genetica, istintiva. Ha bisogno di capire chi sei, chi hai dietro, cosa vuoi capire della sua storia. L’appuntamento deve essere preciso, non si può sgarrare neanche di un minuto. Ama la cucina della sua terra, di Milano, i rossi corposi e densi. Ama i luoghi dove è cresciuto, le vie che circondano la periferia della città «da bere». Frequenta solo i posti che controlla perfettamente, dove tutti lo riconoscono, dove sa di avere una rete di protezione. «Ricordo un pranzo, proprio qui, su questo tavolo. Lui arriva puntuale, elegante, una persona a modo. Parlava senza mai alzare la voce, sempre gentile, cortese anche con il cameriere. Guardava l’orologio e ti diceva: tra poco sono a Francoforte. Sembrava un banchiere». Poi Sebri ferma il racconto, cerca le parole giuste per farti capire il peso di quel tipo di persone nel traffico che lui ha gestito per anni per conto di Luciano Spada: «Vedi, con loro non firmi nessuna carta, nessun impegno scritto, perché sai che le cose devono andare bene. Se c’è un problema lo devi dire. Tutto deve funzionare, ed è questo il motivo per cui c’è sempre un mafioso in questi affari». Avvicinarsi al network dei trafficanti non è impresa semplice. Ci sono chiavi di lettura custodite con cura maniacale. Regole solo tramandate. Non esiste un codice scritto, ma una serie di consuetudini che si sono accumulate nel tempo, fin dagli anni Settanta. Tutto iniziò con il problema dei rifiuti tossici degli Stati Uniti. Servivano società in grado di muoversi agevolmente nel complicatissimo mercato globale dell’era della prima crisi energetica, abili nell’inserirsi in un paese africano sconvolto dai contrasti tribali, dove un accordo non era mai chiaro e definitivo. Erano necessarie strutture finanziarie leggere e flessibili, società off shore che non potevano essere ricondotte agli Stati, studi legali pronti a creare e gestire dei trust dove far transitare fondi riservati. È il network che con il tempo si è rafforzato, differenziando gli investimenti, in grado di passare dalle armi alle scorie tossiche, da partite di materiale radioattivo strategico ­­­­­55

al riciclaggio di titoli bancari solo apparentemente fuori corso. Una rete che, però, non è sufficiente, in grado da sola di controllare il business più complesso – e redditizio – dell’era moderna. «In queste storie – insiste Sebri – serve sempre un mafioso». È una questione di affidabilità. «Se ho problemi, è la mafia che mi toglie i bastoni tra le ruote che qualcuno mi vuole mettere», spiega. Il ruolo delle mafie può avere diversi gradi, arrivare fino a quello di promotore del traffico, di chi rischia direttamente: «Se dici ad un mafioso cosa preferisce, investire in droga o in rifiuti, lui non ha dubbi: rifiuti. Il rischio è pari praticamente a zero, è un business sicuro, senza problemi». Montecarlo connection Dobbiamo immaginare una sorta di rete neurale per poter trovare la chiave di accesso. Tanti gangli vitali, apparentemente autonomi, in grado di alimentarsi e rafforzarsi uno con l’altro. È la metafora della kasbah, contrapposta alla cattedrale medioevale. Non esiste un unico architetto in grado di controllare l’intera opera, capace di lasciare il proprio segno in ogni colpo di scalpello che i maestri d’opera eseguono tracciando un unicum. La kasbah è orizzontale. Negli antichi suk del Maghreb è l’oralità a predominare, a mantenere il mercato sempre attivo, sempre in grado di trasformarsi, adattandosi in pochi attimi ai cambiamenti più radicali. Così è la rete dei trafficanti. I centri di potere si annidano, si scambiano di ruolo. Non può esserci la prevalenza di un gruppo senza indebolire il sistema. I legami sono intercambiabili, in grado di far fronte al cambiamento di una rotta, a una nuova esigenza o ad un nuovo prodotto. Esiste la mafia, racconta Sebri, con un ruolo definito e storico. La sua presenza appare evidente nelle tantissime inchieste sul traffico dei rifiuti. Nel 1989 – racconta il processo Adelphi della Dda di Napoli – fu la camorra ad aprire le vie all’agro aversano per i rifiuti industriali del Nord. Ma al tavolo delle trattative sedevano altri poteri altrettanto forti, quelli delle logge massoniche e dei trust finanziari. Legami che riportavano alle casseforti svizzere, agli indirizzi degli avvocati di affari interna­­­­­56

zionali, con studi legali tra il Lussemburgo e Lugano. E, non ultimi, gli industriali, le aziende chimiche e farmaceutiche, gruppi multinazionali che avevano un problema da risolvere. Un problema economico, tonnellate di scorie pericolose da far sparire. Ci sono poi i politici con interessi legati al controllo del sistema economico, capaci di intercettare i flussi finanziari, deviandone una parte al finanziamento del potere. Le tangenti, in altre parole. Ma anche la volontà di fare sentire il proprio peso in quella rete neurale dell’economia solo apparentemente sommersa, dove gli scambi milionari e i rapporti riservati sono in grado di determinare la stessa politica economica di un governo. Una politica solo apparentemente sconfitta dall’epoca di mani pulite. Nel suk dei traffici ci sono vere e proprie stelle. Affabili conversatori, gente che in molti salotti è considerata rispettabile, frequentatori delle élites mondiali. Amici di monarchi, imprenditori che non temono mai di trovarsi una parte chiusa davanti, in grado di muovere potere, soldi e influenza con una sola telefonata. Piero Sebri nel suo racconto alla magistratura milanese – iniziato quando ormai tangentopoli era un capitolo chiuso – ha puntato il dito direttamente verso il cuore della roccaforte della finanza speculativa che si nasconde all’interno della rete. È quasi impossibile trovare una fotografia del finanziere Nickolas Bizzio. Piacentino di nascita, monegasco per adozione e necessità, è forse l’uomo più vicino all’erede al trono d’Italia Vittorio Emanuele. In Italia ha avuto il suo momento di notorietà quando tentò la scalata alla Buffetti, alleandosi per l’occasione con il colosso finanziario svizzero Banca del Gottardo. È in grado di avere rapporti strettissimi con il principale trafficante di armi del mondo, Monser al-Kassar, un uomo che ha dedicato la propria vita agli affari più vergognosi e crudeli, incrociando alla fine degli anni Novanta i progetti di smaltimento di scorie disegnati da Bizzio. Entrare in questo mondo non è semplice, neanche per i magistrati più tenaci. Dietro l’apparenza dorata delle sue residenze, tra Montecarlo e Lugano, si cela un imprenditore capace di creare dal nulla ­­­­­57

potentissime reti di mediatori, in grado di trasferire migliaia di tonnellate di rifiuti verso i paesi africani. Quando, nel 1997, era intercettato dalla Dda di Milano, non aveva timore a mostrare la sua lunga esperienza nell’organizzare trasporti di ogni tipo: «C’è una opposizione politica in certe cose, poi secondo me, c’è una opposizione mafiosa in altre cose, perché ci sono dei paesi in Africa dove ci si potrebbe mandare l’ira di Dio che è la natura stessa che si occupa di riciclare tutto... È la natura stessa, il grado di umidità, il calore, i movimenti che hanno le terre, le sabbie, secondo me è tutta roba che, ci pensa proprio la natura a farla fuori, non c’è bisogno di fare grandi impianti»8. Che bisogno c’è di un sistema di riciclaggio di rifiuti in zone come il Marocco o la Somalia... In fondo la terra e l’acqua puliscono tutto, spiega. E poco importa se poi quelle terre contaminate diventano micidiali per la popolazione, come è avvenuto in Somalia, dove ancora oggi ci sono migliaia di casi di malformazioni genetiche, dovute allo sversamento di rifiuti tossici italiani9. Bizzio, secondo le sue stesse parole, era uno dei principali mediatori – finanziari e logistici – nel traffico internazionale di rifiuti. Non sapendo di essere intercettato da un agente infiltrato nel suo gruppo, raccontava ai suoi soci come avveniva lo smaltimento delle scorie: «Io sono stato il primo in Europa ad avere un permesso a scaricare in Africa ed avevo fatto un contratto con il governo americano, perché io sono americano, non sono italiano, eh... per portar via tutto quello che la Marina Americana aveva in stock, quando (avveniva) la sverniciatura delle navi. Sa, quando sverniciavano le navi... tiran fuori quella roba lì di vernici ed avevano qualcosa come seicentomila tonnella8   I testi delle intercettazioni di Nickolas Bizzio sono tratti dall’informativa del Corpo Forestale dello Stato di Brescia del 23 novembre 1998. Procedimento penale 9313/97 pm Maurizio Romanelli, Dda Milano. 9   Le immagini dei bambini con malformazioni all’apparato urinario dovute alla contaminazione da rifiuti pericolosi sono state mostrate il 24 maggio 2011 dal canale franco-tedesco Arte, nel documentario Toxic Somalia, dedicato alla ricostruzione dei traffici di scorie dall’Italia verso il Corno d’Africa. Nickolas Bizzio – interpellato dal regista Paul Moreira – non ha voluto rilasciare nessuna dichiarazione, sostenendo di non aver mai conosciuto Monser al-Kassar e di non aver mai effettuato nessun traffico di rifiuti.

­­­­­58

te... li avevano confezionati in barili d’acciaio, venivano messi in container da venti piedi e lì c’era da guadagnare altri soldi perché venivano poi colati di cemento, cioè mettevano i barili nel container. [...] Era un blocco di cemento messo nel container da venti piedi, erano quei container... cento dollari, messi lì bloccati, però ce li hanno ancora, non è che li han messi via e questi qui si prendevano su i container con la gru e dava il peso per cui c’era dentro il materiale che sarà stato cento chili e poi c’erano duecentocinquanta di imballo e di cemento, per cui il peso veniva dal container, non dal materiale che c’era dentro. Ora prendere quella roba lì e metterla in questa discarica qui, in questo cratere, sul fondo e poi col bulldozer buttarci su, fare uno strato di terra». Gestire il traffico dei rifiuti provenienti – secondo le parole di Nickolas Bizzio – dalla stessa Marina degli Stati Uniti era un’operazione non da tutti. Servivano contatti ai massimi livelli, garanzie solide e una rete di relazioni inossidabile. E per Bizzio quei carichi di scorie partiti dagli Usa e diretti in Africa avevano – almeno in apparenza – tutte le carte in regola: «Una roba tranquilla e pulita, voglio dire, autorizzazione, governo americano, consolato, tutto a posto, la Marina Americana...», spiegava ai suoi soci nel 1998. La residenza dorata di Bizzio, Montecarlo, non è una città qualsiasi. Tra i boulevard in fiore e la brezza della riviera – in questa enclave potente e discreta – si sono incontrati uomini di affari sconosciuti, con volti anonimi, ma con potenti legami. È la città del casinò, del Gran premio, del Circo tanto amato dalla famiglia reale, delle copertine glamour e delle passeggiate primaverili sul lungomare. Ma è soprattutto la città-Stato dei conti correnti riservati, degli atti notarili conservati come un segreto militare, degli incontri d’affari tranquilli e lontanissimi dagli occhi indiscreti. Una vera Mecca per chi deve trattare affari riservati. Lo sapeva molto bene Licio Gelli, il «venerabile maestro» della Loggia P2. Nel 1977 rifonda il suo gruppo massonico riservato, suddividendolo in 18 gruppi, tematici e territoriali. Decide anche di reiscrivere gli antichi adepti, preparando nuove tesse­­­­­59

re. C’è una circostanza molto particolare in questo passaggio, evidenziata da Sergio Flamigni in Trame atlantiche: «Il ritesseramento gelliano alla nuova P2 procede a partire dal numero 1600». Che era accaduto? In quei mesi, proprio a Montecarlo, Gelli aveva creato una nuova super loggia, con caratteristiche nuove e particolari. Aveva un livello di riservatezza superiore alla stessa Propaganda due, poteva accogliere anche non massoni ed era in grado di influenzare gli stessi vertici massonici ufficiali italiani di Palazzo Giustiniani. Il nome stesso era differente dalla tradizionale nomenclatura, Comitato Esecutivo Massonico. La caratteristica centrale di questa particolarissima loggia era sicuramente la capacità di concentrare e amplificare la rete di relazioni, vero motore del potere. Così si legge sul documento costitutivo del Comitato massonico di Montecarlo: «Deve essere necessariamente composto da persone che, ancor prima di entrare a farne parte, detengono di già il massimo potere possibile in qualche settore della vita politica o economica o culturale». Non venne chiarita fino in fondo la relazione che esisteva tra questo gruppo riservato e l’organizzazione di Licio Gelli, ma il sospetto – confermato in parte dalle carte della commissione Anselmi – è che la loggia di Montecarlo fosse una sorta di scialuppa di salvataggio pronta ad accogliere adepti e progetti eversivi di quel gruppo di massoni guidati dall’imprenditore di Arezzo. Nel Comitato Esecutivo Massonico s’incrociavano i destini di quei gruppi che troviamo sempre presenti nella rete dei traffici di armi e di rifiuti: servizi segreti, militari – soprattutto ufficiali della Marina, la componente più consistente della P2 – imprenditori e trafficanti, comunemente conosciuti come faccendieri. Come funzionava la superloggia di Montecarlo fu oggetto di molte audizioni durante i lavori della commissione d’indagine sulla P2 presieduta da Tina Anselmi. È esemplare il racconto di un ex capitano di corvetta della Marina italiana, Attilio Baldo, di professione ingegnere. Le sue memorie furono presentate spontaneamente da Baldo al Comando Generale dell’Arma dei ­­­­­60

Carabinieri nell’agosto del 1982, quando la Procura di Milano aveva già scoperto l’esistenza della P2 e il parlamento aveva avviato – da qualche mese – l’inchiesta. «Sono entrato nella massoneria nel 1976 – racconta Attilio Baldo – su proposta di un collega in servizio presso Mariteleradar, il tenente di vascello dello Stato maggiore Giorgio Balestrieri». Un nome importante quello di Balestrieri, personaggio coinvolto nel 2008 da un’inchiesta della Dda di Reggio Calabria, con la pesante accusa di aver avuto rapporti di affari con alcune cosche di ’ndrangheta. Da allora Balestrieri è latitante negli Stati Uniti e ancora oggi siede ai vertici del Rotary Club di New York, con la carica di presidente designato. «Nello stesso anno 1976 fu deciso, con il collega Balestrieri, di fondare una società – prosegue il racconto – per la manutenzione, riparazione e vendita di apparecchiature elettroniche navali nella zona di Livorno». Il passaggio dalla Marina militare al mondo imprenditoriale che gravita attorno alle industrie degli armamenti fu agevolato proprio dall’appartenenza alla massoneria. Prosegue Baldo: «In tale società entrava a far parte Mauro Lazzeri, il quale era a quel tempo il Maestro Venerabile della loggia di Livorno Scienza e Lavoro». Lo stesso gruppo di Giorgio Balestrieri. Tutto sembrava funzionare, fino a pochi mesi dopo, quando Lazzeri fu arrestato dalla Guardia di Finanza con l’accusa di truffa tributaria e Balestrieri venne assegnato all’Accademia navale di Livorno. Il socio e collega di Baldo decide di cambiare attività, dedicandosi al brokeraggio marittimo, ovvero alla logistica dei trasporti via mare, settore chiave di molti traffici. In quegli anni, racconta l’ex ufficiale della Marina, i suoi rapporti con alcuni esponenti della P2 si rafforzarono. Fu invitato a due cene riservate, e in un’occasione incontrò Licio Gelli: «Mi sembrò un uomo di notevole valore e fascino, indubbiamente molto bene introdotto in tutti gli ambienti politici, economici ed ovviamente militari». La svolta per l’ex ufficiale della Marina legato alla loggia di Livorno Scienza e Lavoro venne qualche anno dopo, nel gennaio del 1980. «Giorgio Balestrieri mi telefonò per invitarmi ad anda­­­­­61

re con lui a Ginevra, perché aveva una trattativa per la quale necessitava di un esperto di telecomunicazioni», ricorda Baldo. «Il viaggio durò un giorno, dalla mattina alle quattro alla sera alle venti. Durante l’andata ad un certo punto Balestrieri mi informò che andava a trattare ben 200 carri armati Leopard». L’incontro per discutere dell’affare avviene il giorno seguente, all’Albergo sul Reno di Ginevra. Il gruppo era decisamente interessante: «C’era un signore molto distinto, arrivato in Rolls-Royce dai capelli bianchi, occhi azzurri, nazionalità ignota; il nome, se ben ricordo, suonava tipo Madlen. C’era poi una giovane signora, se ben ricordo bionda, che era in grandissima confidenza con il Balestrieri, sembrava la sua donna addirittura; era di nazionalità apparentemente svizzera italiana». Al tavolo sedeva anche un personaggio legato all’ambiente dell’estrema destra italiana, che ritornerà poi in molti altri misteri italiani: «Un signore abbastanza giovane che il Balestrieri mostrava di conoscere bene, il cui nome ho ricordato in questi giorni per averlo letto sul giornale, un certo Ciolini. Il Balestrieri si mostrava molto orgoglioso di conoscere tale persona da lui giudicata pericolosa». Baldo non seppe poi più nulla sull’esito della trattativa. Ma ricorda molto bene quel viaggio e i discorsi sugli armamenti: «Il Balestrieri aveva sempre nella sua valigetta copie di note riviste riguardanti armamenti; una volta, non ricordo più in quale occasione, egli parlò di un certo Cummins o Cammins di Montecarlo, con cui era in rapporti». Ovvero di Cummings, un noto trafficante di armi irlandese, morto qualche anno fa. Quel primo viaggio in fondo sembrava essere una sorta d’iniziazione per Attilio Baldo, poco più di un test. Dopo qualche mese l’ex ufficiale viene ricontattato, questa volta da un altro esponente della P2, Ezio Giunchiglia. Il viaggio aveva una nuova meta, Montecarlo. Anche in questo caso alla riunione – sostanzialmente inconcludente – partecipò Ciolini. Il racconto di Baldo è una preziosa chiave di accesso al mondo riservato della loggia di Montecarlo. Un rapporto del Sisde del 1982 conferma non solo l’esistenza del gruppo massonico coperto, ma anche l’appartenenza di almeno due membri della P2 alla loggia: Giorgio Balestrieri e Ezio Giunchiglia. Nel 1986 ­­­­­62

la polizia eseguì una perquisizione presso il Circolo Scontrino – Loggia Iside di Trapani, diretta da Giovanni Grimaudo, massone in stretto contatto con la loggia di Montecarlo ed Ezio Giunchiglia. Un collegamento rilevante, vista l’importanza del gruppo riservato trapanese, ritenuto dai magistrati un centro di potere strettamente collegato con ambienti di Cosa Nostra10. Giunchiglia, che si era affiliato alla P2 nel 1978, divenendo un uomo di fiducia di Gelli, aveva un passato legato agli ambienti militari. Per anni aveva lavorato al Camen, il Centro atomico militare energia nucleare, ed era in possesso di un nulla osta di segretezza al massimo livello. La centralità di Montecarlo nei traffici di armi e rifiuti trova un’importante conferma in un appunto riservato del Sismi, che riguardava Giorgio Comerio, figura chiave che ritorna in molte inchieste sulle navi carrette utilizzate per lo smaltimento in mare di rifiuti. Secondo il servizio segreto militare italiano Comerio era stato attivo fino al 1984 nel Principato di Monaco, per poi essere espulso. Il presunto legame tra Giorgio Comerio e l’ambiente massonico di Montecarlo è confermato anche dall’ex maresciallo dei Carabinieri Nicolò Moschitta, che lavorò per alcuni anni nel gruppo di investigatori di Reggio Calabria, su 10   «Per la prima volta nella storia giudiziaria italiana, esponenti di logge massoniche sono stati condannati per ‘direzione ed organizzazione di associazione segreta’. La ‘storica’ sentenza, è stata emessa ieri dal Tribunale di Trapani, presieduto da Francesco Garofalo, nei confronti del ‘gran maestro’ della loggia segreta ‘Iside 2’, Giovanni Grimaudo e del suo vice, Natale Torregrossa. Il primo è stato condannato a tre anni di reclusione; il secondo a due. Sono stati invece assolti, perché il reato è stato amnistiato, altri tre ‘fratelli’ che devono rispondere di partecipazione ad associazione segreta. Sostanzialmente la sentenza ha accolto le richieste del pubblico ministero, Luca Pistorelli... L’onorevole Canino sostenne allora che la sua iscrizione alla ‘Iside 2’ fu ‘temporanea’ e dettata da esigenze elettorali, perché sapeva bene che l’appoggio della loggia segreta sarebbe stato consistente. ‘Iside 2’ fece scalpore non soltanto per i suoi ‘nobili iscritti’ ma anche perché tutti gli investigatori che tentarono di saperne di più sulla loggia segreta, per un motivo o per un altro venivano subito trasferiti ad altra sede. Questa sorte toccò anche al ‘testardo’ dirigente della Mobile Saverio Montalbano che ficcò il naso negli affari della ‘Iside 2’. ...Questo lavoro non è il punto di arrivo di un’inchiesta, ma una tappa, perché quella di Trapani è soltanto la punta di un iceberg che va fatto emergere» (Francesco Viviano, in «la Repubblica», 6 giugno 1993).

­­­­­63

delega del pm Francesco Neri: «Sono andato personalmente ad acquisire un documento a carico di Giorgio Comerio, titolare dell’Odm [Oceanic disposal management], ormai noto nell’inchiesta – spiega Moschitta davanti alla commissione bicamerale sui rifiuti l’11 maggio del 2010 –. In modo particolare si trattava della fuga di Licio Gelli da Lugano fino al suo rifugio segreto nel Principato di Monaco. Ci risulta che la casa in cui era ospitato Gelli era di Giorgio Comerio». Montecarlo è la città dove appare più evidente il potere e la forza di Nickolas Bizzio, l’imprenditore che, secondo il racconto di Piero Sebri e le note informative degli investigatori, tirava le fila del gruppo di trafficanti. Il finanziere, ascoltato dalla commissione parlamentare che indagava sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, ha negato ogni cosa. Mai stato ad Haiti – ha raccontato –, mai stato in Mozambico, la destinazione che avrebbe dovuto accogliere le scorie raccolte dal gruppo di Bizzio, tra il 1997 e il 1998. A parlare per la prima volta di Bizzio fu lo stesso Luciano Spada: «Circa un anno e mezzo fa ho conosciuto a Milano tramite l’avvocato Luigi Maggi, mio amico di vecchia data, tale dottor Nickolas Bizzio, cittadino americano, residente a Montecarlo». Ad ascoltare Spada era il procuratore della Repubblica di Brindisi11, che da qualche mese – era il 1988 – stava indagando su un complicatissimo giro di armi e rifiuti, nascosto sotto la sigla «Progetto Urano». Luciano Spada spiega senza tanti giri di parole cosa lo univa a quel giramondo di Bizzio: «Era proprietario o responsabile della Instrumag, con sede a Vaduz, nel Liechtenstein». Una piccola società creata in una delle roccaforti fiscali più impenetrabili d’Europa, per curare affari estremamente redditizi, quanto riservati. «La Instrumag aveva come attività sussidiaria una divisione ecologica», chiarisce Spada, usando la classica terminologia cara ai trafficanti di scorie. Spada non nega, dunque, il coinvolgimento suo e di Bizzio 11   Verbale d’interrogatorio di Luciano Spada del 20 giugno 1988. Documento 2.42 commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

­­­­­64

nel traffico di rifiuti. Le sue dichiarazioni, però, verranno approfondite solo nel 1997, quando Piero Sebri iniziò a raccontare al pm della Dda di Milano Romanelli come funzionava il traffico. Spada era già morto da otto anni, ma il suo gruppo, la rete che gestiva per conto di pezzi importanti della politica italiana era ancora attiva. «Il dottor Bizzio mi diede mandato di rappresentanza commerciale per la conclusione di contratti – prosegue il verbale dell’interrogatorio di Spada del 1988 – in materia ecologica e in particolare mi disse di interessarmi al problema degli smaltimenti dei rifiuti tossico-industriali. Accettai l’incarico e presi ad interessarmi di detta problematica». I tempi coincidono, dunque, con il primo viaggio di Piero Sebri in Repubblica Dominicana e Haiti, che si concluse con la visione apocalittica della montagna di rifiuti buttati dalle colline di Port-au-Prince. Chi c’era dietro quel traffico? Nel giugno del 1998 il pm Maurizio Romanelli delega l’ispettore della Forestale Gianni De Podestà per la verifica del racconto di Piero Sebri, ad iniziare dalla sua missione ad Haiti, per conto del gruppo di Luciano Spada. «Tra il 1987 e il 1988 vennero scaricate sulle coste della Repubblica di Haiti circa 4000 tonnellate di rifiuti tossici contaminati da diossina – scrive De Podestà – provenienti dalla città di Philadelphia che erano state caricate sulla nave Khian Sea il 31 ottobre 1986». Un viaggio durato più di un anno, solcando i mari di tutti i continenti, terminando la rotta nel piccolo, sporco e poverissimo porto di Gonaïves, nella zona Nord dell’isola di Haiti all’inizio del 1988. De Podestà va a fondo nella storia, scoprendo come quel carico fosse solo una piccola parte di un traffico immenso: «Non tutto il carico della Khian Sea fu scaricato – scrive nel rapporto – ma vennero raggiunti punti anche a Panama, in Guinea Bissau, nell’Isola di Capo Verde e in Senegal. La stessa Khian Sea è stata indicata dalle organizzazioni ambientali come nave usata per eseguire altri trasporti di rifiuti dalla Norvegia alla Liberia, nonché un passaggio nell’isola di Puerto Rico». La storia della Khian Sea è entrata negli annali dell’organizzazione Greenpeace, che per due anni ha seguito il vagare del ­­­­­65

mercantile. Cambiò nome due volte, trasformandosi prima in Felicia e poi in Pelicano. Alla fine, nel novembre 1988, il cargo è arrivato a Singapore, con le stive vuote. Alcune fotografie scattate da un marinaio mostrarono mesi dopo la destinazione finale delle ceneri piene di diossina partite dall’inceneritore di Philadelphia: le acque dell’Oceano Pacifico. Ad Haiti, però, erano rimaste oltre 4000 tonnellate di scorie, sbarcate spacciandole come fertilizzante, utilizzando una delle più classiche truffe dei trafficanti. Qualche anno dopo, Greenpeace organizzò una protesta clamorosa: centinaia di haitiani spedirono ai politici di Philadelphia delle buste con un piccolo assaggio di quelle ceneri impregnate di diossina, accompagnate da un biglietto esplicativo: «Attenzione, contiene ceneri tossiche spacciate per fertilizzante. Rispedite al mittente». Quello che Sebri aveva visto ad Haiti era solo una briciola di quanto stava avvenendo, con tonnellate di scorie contaminate dalla diossina – provenienti dagli Usa – dirette verso l’Africa e l’America centrale. E non c’era solo la Instrumag nella galassia delle società del gruppo Bizzio-Spada: «In merito alle società facenti capo a Spada Luciano e Bizzio Nickolas – prosegue l’informativa dell’ispettore della Forestale Gianni De Podestà – si può affermare che tali erano la Bi-Data SA e la Instrumag AG, mentre la non più attiva Bauwerk con sede in Vaduz era la società con la quale il gruppo Spada agiva a livello internazionale per la movimentazione e la commercializzazione delle scorie tossiche»12. Se ad Haiti le scorie sversate erano pari a 4000 tonnellate, per l’Africa Luciano Spada stava preparando un disastro di dimensioni colossali. Il 18 gennaio del 1988 a Pointe-Noire, in Congo, la Bauwerk – ovvero uno dei tanti nomi usati dal gruppo di Luciano Spada e Nickolas Bizzio – conclude un accordo con la società Crdi, rappresentata da Jean Passi, per esportare più 12   Informativa prot. 512/98 del 15 giugno 1998, relativa al procedimento penale 9313/98 Dda di Milano, a firma dell’ispettore del Cfs Gianni De Podestà. Documento 2.43 archivio commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

­­­­­66

di un milione di tonnellate di residui industriali nel paese africano. Qualche mese dopo il ministero del Commercio del Congo rilascia a Luciano Spada la licenza d’importazione, il documento fondamentale per far partire le navi cariche di veleni. Sul documento la nazione di partenza è decisamente curiosa, visto che non possiede nessun porto, la Svizzera. La tipologia non viene descritta, garantendo appena che non si tratterà di «rifiuti radioattivi». Sull’origine reale delle scorie ci sono due versioni, riportate su due licenze identiche nel numero, ma differenti in qualche dettaglio: su un documento viene riportato «Cee/West Germany» e su un secondo foglio «Usa». Il carico statunitense – spiega l’informativa del 1998 – era gestito dalla società di New York Interspace Inc. Il caso del Congo, però, sarà denunciato a livello internazionale e la Bauwerk viene messa in liquidazione il 15 giugno 1988. L’affare era stato fermato in tempo. Il principe di Marbella Miran Hrovatin era un cameraman d’eccezione. Aveva intuito, mano ferma, coraggio, esperienza. Ilaria Alpi era contenta di averlo con sé, sapeva che poteva fidarsi, sapeva che nessuna parola sarebbe andata perduta. Bastava uno sguardo e si capivano. Miran intuiva dove Ilaria voleva arrivare, conosceva le storie che stava ricostruendo, con coraggio e passione. C’è un’immagine che è difficile cancellare dalla memoria. Scorrendo le cassette tornate in Italia dopo l’agguato del 20 marzo 1994, all’improvviso appare un’inquadratura che stona. Meno di un secondo, sembra quasi che Miran l’abbia girata per errore. È una cassa di legno, con una scritta probabilmente in caratteri cirillici. È aperta. Alla rinfusa appaiono le armi, gli Ak 47, i kalashnikov che ogni terrorista del mondo ha imparato a usare. Armi affidabili, che non s’inceppano, micidiali, mortali. L’immagine è ferma, senza nessun movimento in avanti, senza narrazione visiva. Occorre guardare quello che viene poco prima e subito dopo per contestualizzare quella ripresa fulminea. Uomini che scaricano navi, portando sulle spalle sacchi di iuta; scatole di alimenti italiani – almeno secondo le scritte stampate ­­­­­67

– forse parte di un aiuto diretto alle popolazioni somale; bidoni senza etichette, scaricati senza grandi attenzioni, legati a gru con corde precarie. È il brulichio tipico dei porti. È Bosaso, nella zona Nord della Somalia. Ilaria Alpi cercava le storie sul traffico di rifiuti e di armi e questo nessuno è mai riuscito a negarlo. Il senatore del Pd Felice Casson ricorda una sua visita nel 1992, quando era ancora giudice istruttore: «Mi chiese informazioni sul traffico di armi, ci dovevamo rivedere dopo poco». Sembra dunque senza senso quella ripresa di appena un secondo, che rende quell’immagine della cassa d’armi, di fatto inutilizzabile anche in un montaggio per un servizio di un telegiornale. È solo un’altra prova evidente della manipolazione delle cassette video, dopo l’agguato mortale del 20 marzo 1994. Nei bloc-notes di Ilaria Alpi c’è un’unica descrizione del porto di Bosaso. È un appunto, utilizzato per uno stand up, la parte di un servizio televisivo dove il reporter appare nel contesto che viene documentato. «Il porto di Bosaso è il centro economico e finanziario di tutta la regione del Nordest della Somalia», annotava. Poi solo qualche nota veloce, e una frase che rimane in mente: «Perché questo caso è particolare». Già, perché? E, soprattutto, quale caso? Mentre Miran e Ilaria giravano, vicino al porto di Bosaso era ancorata una nave un po’ speciale: la Faarax Omar. Costruita con i soldi della cooperazione italiana, faceva parte della flotta di pescherecci della società italo-somala Shifco. In quei giorni la Faarax Omar era in mano ai pirati di Bosaso, sotto sequestro. Era forse questo il «caso particolare»? Non lo sappiamo, ma ricordiamo questo nome, Shifco, e questo luogo, il porto di Bosaso. Ritorniamo con la memoria ai quei pochi frames della cassa di kalashnikov filmata da Miran. La Somalia era devastata dalla guerra civile dal 1989. Nel gennaio del 1991 il dittatore Siad Barre cade e il paese precipita nel caos più assoluto: entrano in scena i signori della guerra, i leader tribali, con un disperato bisogno di armi e munizioni. Il mercato ideale per i grandi trafficanti. ­­­­­68

Nel 1992 l’Onu decreta l’embargo ed è questo il momento atteso dai mercanti più agguerriti, i broker capaci di far passare intere navi cariche di armi nei porti vietati. Embargo, per loro, vuol dire affari d’oro, milioni di dollari pronti a muoversi tra conti svizzeri cifrati, accordi stretti nelle hall degli alberghi per beffare le norme internazionali. Al confine con la Somalia si apre il commercio grigio dei certificati end user, i pezzi di carta fondamentali per saltare l’embargo. A Gibuti le forniture ufficiali di armi per la polizia locale improvvisamente aumentano, come se la guerra civile fosse scoppiata nell’ex colonia francese. Solo dopo tanti anni e lunghe indagini l’Onu scoprirà che in realtà una parte delle armi dirette a Gibuti finiva nel paese sotto embargo, attraverso le triangolazioni, vera specialità dei trafficanti. Gli Ak 47 filmati da Miran Hrovatin nella cassa di legno nel porto di Bosaso potevano raccontare questa storia dei traffici. Ricostruire quella partita di armi, la rotta che aveva percorso, le navi usate: era una storia che avrebbe potuto, probabilmente, portare lontano. Nel cuore di quella galassia di broker, imprenditori, mediatori marittimi, armatori e trafficanti che già da almeno un decennio avevano fatto dell’Africa un nuovo Eldorado. Forse da quelle immagini sarebbe potuto uscire un nome che in molti avevano paura a pronunciare, quello del siriano Monser al-Kassar. E non sarebbe stato un azzardo giornalistico, perché una parte importante del traffico di armi verso i signori della guerra somali porta la firma di questo commerciante ritenuto per decenni intoccabile. L’archivio della commissione d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin è immenso. Quasi un migliaio di faldoni custodiscono nell’archivio della Camera dei deputati i documenti acquisiti dal presidente Taormina. Ci sono processi, dossier del Sismi, articoli di giornale, intercettazioni telefoniche, verbali di perquisizione, copie di atti parlamentari. Un lavoro di ricerca e d’indagine che aveva lo scopo di capire perché Ilaria Alpi e Miran Hrovatin fossero stati uccisi a Mogadiscio. Alla fine la conclusione suonò come una beffa: nessuna inchiesta pericolosa, nessuna pista che riportasse al traffico d’armi e di rifiuti. ­­­­­69

Non fu un’esecuzione, per la relazione della maggioranza, ma uno sfortunato incidente capitato a due italiani rimasti in una zona di guerra per godersi il mare e la spiaggia. Nel 2010, però, il libro 1994, di Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari, rivela che sul sito dell’Onu esiste un documento datato 2003 e mai preso in considerazione dalla magistratura italiana e dalla commissione parlamentare d’inchiesta. Un documento pubblico, conosciuto sicuramente dal nostro ministero degli Esteri, che tante volte era stato interpellato per avere informazioni sulla Somalia dei primi anni Novanta. È il rapporto del comitato di esperti che ha investigato sulle violazioni dell’embargo posto dall’Onu sulla vendita di armi alla Somalia. Al-Kassar, the international embargo buster, s’intitola il capitolo dedicato al trafficante siriano. L’inglese internazionale utilizzato dall’Onu è talmente semplice e diretto da poter essere letto con facilità da un qualsiasi studente di un liceo italiano: al-Kassar ha sfruttato con abilità le rotte clandestine delle armi, inviando Ak 47 e munizioni dal porto di Liepaja, Lettonia, verso le coste somale. Un carico trasportato dalla nave Nadia fino alle acque antistanti la Somalia, per poi essere trasferito di notte su un peschereccio della compagnia italo-somala Shifco, quella stessa compagnia che tanto incuriosiva Ilaria Alpi, proprio nei giorni del suo viaggio a Bosaso. La documentazione raccolta dal comitato di esperti del gruppo di monitoraggio sulla Somalia dell’Onu è precisa e dettagliata. Per beffare l’embargo Monser al-Kassar aveva firmato un accordo con Jerzy Dembrowski, il direttore della fabbrica polacca di armi Cenrex, presentando una delega del ministro della Difesa della «Repubblica popolare democratica dello Yemen». Ovvero un governo che dal maggio del 1990 non esisteva più, dopo la fusione dei due Stati yemeniti in un unico paese. Tanto bastava, d’altra parte, per dare apparenza legale al trasporto. Monser al-Kassar e la Shifco sono due nomi che ci riportano in Italia, verso l’intreccio tra armi, rifiuti, cooperazione e politica. Erano passati tre anni dalla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin quando Piero Sebri decide di collaborare con la Procura di Milano. Alla fine del 1997 gli investigatori di Milano iniziano a ­­­­­70

monitorare gli incontri tra Sebri e l’organizzazione, seguendolo passo dopo passo. Il gruppo di Bizzio lo aveva ricontattato, proponendogli di partecipare ad una nuova operazione. Il gruppo «potente» che aveva conosciuto alla fine degli anni Ottanta era di nuovo in azione. Nelle telefonate e nelle riunioni appare un nome, che mai la Dda di Milano avrebbe immaginato di trovare in quella storia di rifiuti. È un nomignolo, un nome in codice, «el gallego». Un nome che era meglio non fare, non inserire tra i soci delle aziende che Bizzio creava tra Svizzera e Irlanda, pronte a operare sulla rotta verso l’Africa, il Mozambico. Per la Criminalpol quell’uomo che organizzava tutto dalla sua villa di Marbella, sulla costa spagnola, era la vera mente, il pezzo da novanta su cui puntare. Sebri il suo nome oggi lo pronuncia senza timori, accostandolo a quello di Nickolas Bizzio: Monser al-Kassar. Lo chiamano il «Principe di Marbella» o il «Padrino del terrore»; nell’ambiente ha usato tanti nomi e passaporti falsi, facendosi conoscere come «Abu Munawar», «El Taous» o con il nome in codice di «Saber». Quando aveva firmato il contratto con la fabbrica di armi polacca per il carico di kalashnikov diretti in Somalia aveva usato il nome Menzer Gaulion. Un’abilità unica, la sua, nel confondere le carte, rendendosi invisibile. La sua carriera di trafficante è finita nel giugno del 2007. Stava per incontrare alcuni clienti che pensava fossero stati inviati dal gruppo del Farc colombiano all’aeroporto di Madrid, quando gli vennero messe le manette. In realtà quella sua ultima trattativa era stata condotta da due agenti della Dea, l’agenzia antidroga statunitense, che si erano infiltrati nella rete del commerciante d’armi siriano. Nel 2008 è stato estradato negli Usa e il 24 febbraio del 2009 il giudice di New York Jed Karoff l’ha condannato a trent’anni di reclusione, con l’accusa di aver tentato di vendere armi ai terroristi colombiani. Tra il 2006 e il 2007 al-Kassar aveva concluso un accordo con i due agenti sotto copertura della Dea per vendere 12.000 armi – fucili automatici e lancia missili – e due milioni di munizioni ai gruppi armati colombiani. «Ci serviranno per uccidere gli americani», avevano spiegato i due agenti, mentre registravano gli incontri. ­­­­­71

Dieci anni prima Monser al-Kassar dalla sua villa bianca di Marbella aveva stretto un accordo per organizzare il trasporto di armi e rifiuti verso il Mozambico. Stesse navi, stesso network, stessi contatti. Avere gente come lui garantiva tutti, moltiplicando esponenzialmente i profitti. In pochi, nel mondo, erano in grado di poter vantare una rete così estesa di coperture, soprattutto con i servizi segreti. Figlio di una famiglia siriana di peso – ritenuta a capo dei primi traffici di eroina verso l’Occidente – al-Kassar ha curato fin da giovanissimo tutte quelle relazioni che gli potevano garantire potere e influenza, soprattutto nelle zone eternamente in guerra. Negli anni Ottanta era una sorta di armiere ambulante dell’area militare dell’Olp. Girava tra gli alberghi di Austria e Francia, portando in valige riservate le armi pronte a colpire. Il 4 giugno del 1986 il Tribunale di primo grado di Parigi l’ha condannato a otto anni di reclusione per traffico d’armi e associazione per delinquere. La sentenza non impedirà ad al-Kassar di continuare indisturbato ad agire dalla sua villa di Marbella. Anzi, in un’intervista nel 1995 racconterà di aver lavorato per diversi servizi di sicurezza. «E non ho mai chiesto nessuna ricompensa», spiegò con un tono di modestia, dal suo palazzo bianco in Spagna. Un trafficante che, in ogni caso, è riuscito ad evitare per anni la giustizia, nonostante sia stato accusato di aver armato decine e decine di gruppi terroristici. Per Maurizio Romanelli la partecipazione di al-Kassar al gruppo che faceva riferimento a Bizzio era un dato accertato. Così racconta il magistrato milanese davanti alla commissione presieduta da Taormina: «Fra coloro che dovevano essere titolari di una quota in una delle società coinvolte nel progetto vi era un soggetto con una scheda criminologica di terrorista internazionale, al-Kassar. Quindi, si tratta di un fatto significativamente inquietante. Sempre attraverso questa attività tecnica c’era anche quella che avrebbe dovuto garantire, come ho detto prima, il massimo di veridicità e di serietà, c’era il riferimento a traffici di altro tipo, nel senso che parlando di alcuni di questi soggetti si diceva con assoluta tranquillità che si occupavano anche di ­­­­­72

traffico di armi, che avevano denaro per effettuarlo e che non c’erano problemi; si poteva fare qualunque cosa». Non esiste un limite ai traffici e alle alleanze, quando si tracciano le rotte dei veleni. Caricare armi sui cargo che trasportano i rifiuti era un plus che solo rendeva ancora più interessante l’operazione. Un’alleanza a volte indispensabile, che può garantire protezione e contatti normalmente preclusi. Non li fermi più Nessuno, durante la lunga audizione davanti alla commissione presieduta da Taormina, ha chiesto a Piero Sebri di raccontare questa parte del traffico di rifiuti. Di armi è meglio non parlare. Il nome di al-Kassar sostanzialmente non appare nella relazione finale firmata dall’avvocato Carlo Taormina. Nessuna traccia neppure del rapporto dell’Onu che accusa il trafficante siriano e la Shifco, documento che – durante i lavori parlamentari – era liberamente disponibile. C’è però un documento conservato negli atti della commissione che avrebbe dovuto attirare l’attenzione dei parlamentari. È firmato dalla Direzione investigativa antimafia di Genova e riporta a quell’intreccio tra il traffico di armi e di rifiuti che aveva attirato la curiosità giornalistica di Ilaria Alpi. Un documento che ricollega l’intera vicenda alla città di La Spezia e ai suoi poteri sotterranei. «È chiaro il ruolo dei massoni spezzini quali mittenti di materiale bellico, anche di provenienza dall’Est Europa, nell’area del Corno d’Africa, Somalia», esordisce nella prima pagina l’appunto riservato, datato 19 maggio 1997. Il rapporto si basa su quanto rivelato da una fonte probabilmente eritrea, mantenuta riservata. Ci sono nomi di politici di peso, di società di armi italiane, di mediatori, di armatori: informazioni che nessun magistrato è riuscito a verificare. Ma c’è di più. «Si apprende che la provincia di Bosaso è la zona interessata allo scambio di armi e di scaricamento di rifiuti nucleari e industriali e che nel 1993 la zona era off limits per i giornalisti, soprattutto italiani». Ed era proprio a Bosaso che Ilaria Alpi e Miran Hrovatin cercavano di ­­­­­73

costruire la storia giornalistica che avrebbe potuto «far cadere governi», come ha raccontato Piero Sebri. Allegati al rapporto ci sono i documenti, appunti scritti in amarico – la lingua dell’Etiopia – con cartine che indicano i punti degli interramenti dei rifiuti. Non sappiamo se era questa la storia che Ilaria Alpi voleva raccontare nel suo servizio previsto per la sera del 20 marzo del 1994. La pallottola sparata a bruciapelo che l’ha uccisa ha cancellato quel pezzo di verità che poteva – forse – cambiare un pezzo di storia dell’Italia, raccontando di come l’economia sommersa dei trafficanti armava le fazioni dei signori della guerra della Somalia, avvelenando, nel contempo, le terre e il mare del Corno d’Africa. Forse avrebbe parlato di quella cassa di armi che appare per meno di un secondo nelle immagini registrate da Miran Hrovatin, di qualche falso certificato end user utilizzato per fare arrivare quei kalashnikov fino al porto di Bosaso. Avrebbe spiegato, Ilaria, perché «questa storia è particolare», differente dalle tante storie di armi e rifiuti, che dagli anni Ottanta appaiono fugacemente nelle cronache giudiziarie italiane, senza mai arrivare a definire un colpevole. «Quando partono questi non li ferma più nessuno», spiega Sebri. Lui che per quella rete ha lavorato per anni oggi non ha nessun dubbio sulla capacità di superare ogni ostacolo del gruppo cresciuto attorno a Luciano Spada. Non si stupisce che nessuna inchiesta giudiziaria sia riuscita a bloccare le attività di quel gruppo. Dell’indagine del procuratore Maurizio Romanelli non rimane che un decreto di archiviazione, che però non è riuscito a mettere una definitiva parola fine alla vicenda. I fatti sono fatti, anche se per la giustizia italiana non costituiscono un reato, penalmente perseguibile. Oggi Nickolas Bizzio a Montecarlo è una persona che conta, ritenuta intoccabile. Il suo nome appare nelle scritture contabili di  molte società con sede a Lussemburgo, controllate da trust delle Isole del Canale, uno dei principali paradisi fiscali. Come la Deltasteel group, società che si occupa – secondo il sito ­in­ternet – di commercio di metalli, includendo gli scarti indu­­ striali. Una società che vanta una sede in Italia, a Brescia, la ­­­­­74

Deltasteel srl, ditta che però non compare nei registri della Camera di Commercio. Stabilire chi siano i veri proprietari e quale sia la reale attività è un’impresa sostanzialmente impossibile. Le due società irlandesi che possiedono parte delle quote della Deltasteel sarebbero riconducibili – secondo alcune riviste – all’impero economico del re del gas messicano, un magnate coinvolto alla fine degli anni Novanta in una storia di traffico di cocaina. «Gestiscono fondi finanziari», ha spiegato l’imprenditore che era in rapporti con al-Kassar. Una frase che ci porta diretti nei vertici della rete, tra i cantoni della Svizzera, dove la rete diventa sottile, impercettibile. E rispettata.

IV

I cantoni dei veleni

Uno strano ingegnere Il procuratore di Bolzano Guido Rispoli è una persona amabile. Si occupa di giustizia in questa Procura di frontiera da quasi vent’anni. Prima come giovane sostituto, poi alla guida dell’ufficio. Migliaia di processi, molti fascicoli delicati, con in mente un’organizzazione essenziale ed economica. Questa Procura bilingue è divenuta famosa per aver adottato il software open source, risparmiando migliaia di euro in licenze. Ogni spesa è accurata, misurata. Dagli archivi si fa portare il fascicolo 1354 aperto nell’ottobre del 1996 e chiuso definitivamente – con la sentenza della Corte di Cassazione – nel 2002. Sei anni per arrivare alla condanna definitiva di terzo grado è quasi un record per la giustizia italiana. In testa al faldone della Procura c’è la lista delle spese di giustizia, ovvero quanto lo Stato ha stanziato per ricostruire la verità, cercando le prove, svolgendo le indagini. Ci sono delle fatture per un paio di missioni, il costo di una cassetta audio da novanta minuti, e poco più. Tirando le somme non si arriva a mille euro. Eppure il reato contestato è di una certa gravità: concussione, poi derubricato in tentata estorsione. L’imputato è noto a diverse procure italiane. Su di lui avevano già indagato la Procura di Reggio Calabria, quella di Palermo e quella di Roma. Non solo. Per almeno tre anni il servizio segreto militare, il Sismi, lo aveva seguito passo dopo passo, inviando dettagliati rapporti su ogni suo movimento. E anche il Parlamento si è occupato diverse volte di questo imprenditore condannato per tentata estorsione: la commissione parlamen­­­­­76

tare d’inchiesta sui rifiuti e quella sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Il ministro Giovanardi nel 2004 aveva parlato di lui ampiamente in una risposta ad una interrogazione: un trafficante d’armi e faccendiere, aveva detto. Si chiama Giorgio Comerio, originario di Busto Arsizio, per anni residente in Peter Port street, Guernsey, piccolo paradiso fiscale nel Canale della Manica stretto tra la Francia e la Gran Bretagna. Per la giustizia italiana oggi è in fondo un semplice latitante, visto che il procuratore di Bolzano lo ha fatto condannare a quattro anni, sentenza confermata in pieno dalla Corte di Cassazione. Di quella pena ha scontato dodici giorni, per poi fuggire in Tunisia. Nel 2002 la Procura di Bolzano emise un ordine di carcerazione per la pena residua di tre anni, undici mesi e diciotto giorni, mai eseguita. «Provammo anche a fare delle intercettazioni – ricorda il procuratore di Bolzano – ma era introvabile». Come si suole dire, uccel di bosco. Per Giorgio Comerio quella condanna di Bolzano è una sorta d’incidente di percorso, di fronte ad altre accuse ben più pesanti terminate tutte con un’archiviazione. In fondo la sua attività, in quel caso, era poco più che un hobby. Ben altri progetti aveva in mente questo ingegnere dalla vita rocambolesca. Un giramondo, come amava raccontare. Istrionico, capace di accreditarsi ovunque, dai centri di ricerca europei ai gruppi ecologisti milanesi. Lui con le Procure, ama raccontare, ci lavorava. Persino con quel cagnaccio di Antonio Di Pietro, qualche anno prima dell’arresto di Mario Chiesa, quando l’ex pm di Milano si occupava un po’ di tutto. A Zibido San Giacomo Comerio lo aiutò a verificare una discarica abusiva, utilizzando un’attrezzatura nuovissima, il georadar. Si trattava di una sorta di furgone, con strane antenne, capace di scansionare in profondità il terreno alla ricerca di masse metalliche. Tecnologia americana, raccontano, di cui Comerio ottenne l’esclusiva. A mandarlo in galera per dodici giorni a Bolzano fu proprio questo suo lavoro da cacciatore elettronico. La Procura di Bolzano aveva aperto un’inchiesta sui lavori effettuati nella tratta ferroviaria Verona-Brennero, seguendo l’ipotesi che i micropali ­­­­­77

posti sotto le traversine fossero più corti del previsto. L’idea che avevano i magistrati era che l’impresa avesse indebitamente risparmiato sui lavori e sul materiale, mettendo a rischio la sicurezza dei convogli ferroviari. Per verificare l’ipotesi occorreva, però, interrompere la linea e scavare sotto i binari. «Fu allora che qualcuno ci parlò di questa tecnologia – spiega il procuratore Rispoli – che permetteva di verificare la lunghezza dei micropali senza scavare». Giorgio Comerio ha sempre avuto idee imprenditoriali brillanti. Come si dice popolarmente, una ne trova e cento ne pensa. Perché accontentarsi di quella miseria che la Procura gli avrebbe pagato per la perizia? Per lui – imprenditore abituato a frequentare gli studi fiscali di Lugano – si trattava di pochi spiccioli. «Per queste cifre neanche vale la pena muoversi», aveva commentato. E poi in fondo lui i magistrati proprio non li sopportava. Decide, così, di contattare l’impresa sospettata di aver fatto la cresta sui lavori e propone uno di quegli affari che proprio non si possono rifiutare: «Mettiamoci d’accordo sulla perizia». Nel 1996 l’onda lunga di tangentopoli era ancora viva. L’imprenditore che aveva messo i micropali sotto i binari della Verona-Brennero aveva già qualche problema con i magistrati di Bolzano e di complicarsi ulteriormente la vita non ne aveva voglia. Si fa coraggio e racconta alla Guardia di Finanza di quella proposta ricevuta da Giorgio Comerio: «Ci dobbiamo vedere per concludere», spiega. Scatta la trappola. Gli viene messo un microfono, collegato via radio con un registratore, dove gli ufficiali della Guardia di Finanza mettono la cassetta da novanta minuti poi finita nella nota spese del processo. E aspettano. Certi accordi si fanno solo a pancia piena. La colazione di lavoro è un vero cult per ogni imprenditore, rappresentante, commerciante o venditore in genere. Gli uffici sanno troppo di scartoffie e c’è sempre il rischio che qualcuno ascolti, soprattutto se si parla di certi affari. Molto meglio un ristorante, soprattutto se con un menu ricco. Così Giorgio Comerio e l’imprenditore microfonato si siedono a tavola in un ristorante vicino a Bolzano, a pochi passi da quella linea del Brennero oggetto del contendere. Scorrono il menu, scelgono con cura ­­­­­78

i piatti, si consigliano sul vino e iniziano a parlare. In realtà è l’istrionico ingegnere a tenere banco. Racconta dei suoi anni passati in Argentina occupandosi di questioni immobiliari, dello zio brasiliano, «un tipo veramente ricco, con case in Liguria e in Austria», di come vanno le cose in Italia, di come funziona quel suo gioiello, il georadar. L’imprenditore ascolta, annuisce, commenta appena il flusso di coscienza dell’ingegnere di Busto Arsizio. E ascoltano anche i finanzieri, appostati fuori. Se si parla di affari in Italia spesso il discorso cade sulla magistratura. Se sul marchio «toghe rosse» c’è il copyright, il tema dei procuratori che bloccano sviluppo e affari è sicuramente più diffuso. «Io li odio tutti questi procuratori, sono degli idioti», spiega Comerio. Una frase che Rispoli ricorda bene ancora oggi. Preso dalla foga del discorso, va però oltre: «Guardi, quando ci sono queste indagini, m’incazzo come una iena! Le dico, sono in mezzo ad una situazione con cinque miliardi per le mani a Reggio Calabria, che guardi...». La frase non la termina, ma il riferimento a Reggio Calabria è un dettaglio importante, che non sfuggirà alla Procura. Era il 28 ottobre 1996. Appena esce dal ristorante, la Guardia di Finanza lo arresta: aveva chiesto all’imprenditore trenta milioni di lire per sistemare la perizia. In fondo al mare Appena una settimana prima il maresciallo dei carabinieri Nicolò Moschitta si era presentato alla Procura di Reggio Calabria con in mano un fascicolo di ottantadue pagine, l’informativa finale di un lavoro investigativo iniziato nel marzo del 1994. Era questa la vicenda che valeva cinque miliardi, come avrebbe spiegato Giorgio Comerio nel ristorante vicino Bolzano qualche giorno dopo. La Calabria è terra di verità sottili, capaci di sfuggire anche agli occhi più attenti. È terra di poteri incredibilmente forti, storici, radicati, capaci di avvolgerti e stordirti. È una sorta di labirinto, dove il Minotauro che ti aspetta dietro l’angolo ha una ferocia senza pari. Il mare di Calabria, a guardarlo dalla ­­­­­79

costa devastata, ti sembra una salvezza. È la porta offerta verso le centinaia di civiltà che qui sono sbarcate da epoca immemorabile. C’è qualcosa che non è scritto in quell’inchiesta che il maresciallo Moschitta depositò nell’ottobre del 1996. La verità, in questa terra, non è mai stata amata. Non è possibile, in Calabria, poter enunciare con chiarezza quell’elenco di colpevoli che Pasolini declamava nei suoi scritti corsari. Meglio morire silenziosamente di tumore che mettere in gioco la costruzione dei poteri, i castelli sociali basati sulla complicità – e omertà – e l’eterno rimando tra le forze occulte, ma conosciute e rispettate. La Calabria è lo specchio più crudele dell’Italia. E così la storia delle indagini sui traffici dell’ingegner Comerio – nate e morte a Reggio Calabria – sono senza ombra di dubbio il simbolo del mondo complesso e riservato dei broker di armi e rifiuti. In questa storia un omicidio non è mai un omicidio, una nave affondata è in grado di sparire per sempre e i veleni diventano impalpabili, nascosti per sempre in fondo al mare. Ed è il mare il centro dell’inchiesta che riempì le stanze della Procura della Repubblica presso l’allora Pretura di Reggio Calabria. Partiamo dunque da qui. «Io ho capito una cosa da questa storia: il mare non si tocca. Ma non citi il mio nome, perché di questa storia non voglio più parlare». Chi, tra gli investigatori, ha provato a seguire le rotte dei trafficanti che solcano il Mediterraneo, tra le coste della Calabria e i grandi porti del Nord, alla fine è rimasto scottato. Ha capito l’assioma fondamentale della storia dei traffici: il mare è il centro vero della rete. Una nave è in grado di nascondere ogni tipo di merce, una cassa d’armi può sparire su un cargo che trasporta centinaia di container, che diventano migliaia sulle banchine di un porto. E, se serve, il mare può far sparire anche i vascelli, inghiottirli per sempre. L’agente speciale Tom Angioletti – in servizio nella Dea degli Stati Uniti – nel 1973 incontrò uno dei maggiori trafficanti di droga e armi, un vero esperto di rotte: «Abbiamo chiesto quali siano i metodi e le vie più sicure per un qualsiasi tipo di contrabbando. Secondo lui la via più utilizzata in questo momento è il mare, cioè a mezzo nave. La fonte è convinta che solo i piccoli trafficanti usano la macchina, e in questo momento non hanno molto significato». ­­­­­80

Decenni dopo quelle parole riportate in una relazione riservata dalla Polizia criminale italiana si possono applicare ad ogni tipo di traffico. E i rifiuti pericolosi sono una delle merci più pregiate, al pari della droga e delle armi. L’inchiesta che porterà a svelare il mondo di Giorgio Comerio inizia nel 1994 con un esposto di Legambiente. Era già noto che nell’Aspromonte vi fossero centinaia di grotte nascoste, utilizzate normalmente come rifugio per i sequestrati e come depositi di armi. Ma qualcuno aveva suggerito che all’interno delle montagne della Calabria si potessero nascondere anche i rifiuti pericolosi. L’inchiesta fu affidata ad un sostituto procuratore appena arrivato da Palmi, dove aveva condotto, insieme al procuratore Agostino Cordova, un’inchiesta di respiro nazionale sulle logge massoniche riservate, poi archiviata dal Tribunale di Roma. Trovare quelle caverne era un’impresa non da poco, considerato il controllo millimetrico del territorio in mano alla ’ndrangheta. Accade, però, un fatto che spostò l’attenzione verso il mare. Una nave albanese, la Korabi, vagava tra la Sicilia e la Calabria alla ricerca di un approdo, con un carico ritenuto dalle autorità radioattivo. L’allarme fu lanciato a tutte le capitanerie di porto e a Reggio Calabria iniziò ad occuparsi del caso un giovane ufficiale della Guardia costiera, Natale De Grazia. Negli archivi televisivi ancora oggi è possibile vedere le immagini girate dalle televisioni tedesche su quei primi mesi dell’inchiesta. Natale De Grazia appare schivo, non amava le telecamere puntate. Il giovane sostituto di Reggio Calabria, Francesco Neri, gli propone una sfida che l’ufficiale della Marina militare non poteva rifiutare: se ci sono dei rifiuti pericolosi in Aspromonte vuol dire che qualcuno li ha portati da regioni lontane, visto che in Calabria di industrie chimiche grandi non ce ne sono molte. E se fossero arrivati dal mare? Natale De Grazia accetta, anche se sa che il mare può riservare terribili sorprese. I migliori uomini Cambiamo, per un momento, scenario. Milano, 1989. Un ingegnere dal nome comune, Andrea Rossi, ma con una fantasiosa ­­­­­81

idea truffaldina viene denunciato per «smaltimento continuato di rifiuti tossici e nocivi e rifiuti speciali senza autorizzazione». Era il titolare della Petrol Dragon e spacciava per buona un’idea sostanzialmente folle: trasformare i rifiuti pericolosi in petrolio. Girava tra le industrie lombarde e si faceva pagare 400 lire per ogni chilo di veleni che ritirava. Portava tutto in sei depositi, mescolava i contenuti dei bidoni per ottenere un composto altamente tossico. Poi del «petrolio» non si sapeva più nulla, anche perché nessuno lo comprava. Un espediente decisamente originale per smaltire illegalmente i rifiuti pericolosi. L’inchiesta fu condotta dalla Guardia di Finanza, ma della parte ambientale si occupò un gruppo di ufficiali della Forestale di Brescia, guidato dal colonnello Rino Martini, un investigatore che aveva dedicato la sua esperienza professionale a capire come funzionavano i grandi traffici di rifiuti. Quel nucleo di Brescia oggi non esiste più. Le attività di intelligence sui traffici di rifiuti sono passati al Noe, il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, per le attività illecite che inquinano la terra, e al Ram, il Reparto ambientale marittimo delle Capitanerie di Porto, per le rotte dei veleni via mare. Due gruppi alle dirette dipendenze del ministero dell’Ambiente, creato nei primi anni Novanta. L’esperienza almeno decennale accumulata dal nucleo del Corpo Forestale dello Stato di Brescia è sostanzialmente andato perduto. I pochi ispettori ancora in servizio continuano a seguire indagini ambientali importanti, ma il coordinamento e il senso di squadra sembra perduto per sempre. «Erano i migliori uomini», ha spiegato il procuratore Luciano Tarditi, il magistrato che avviò l’inchiesta di Pitelli, grazie alla capacità investigativa di uno degli ispettori di Brescia, Gianni De Podestà. «Uomini come lui dovrebbero essere messi in grado di seguire indagini a livello internazionale», ha spiegato Tarditi alla commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti presieduta da Pecorella. Il nucleo di Brescia guidato da Rino Martini aveva capito che quel gruppo di imprenditori che gravitavano attorno alla Petrol Dragon erano molto interessanti e che potevano aprire nuovi fronti investigativi. Il problema delle scorie industriali era ­­­­­82

più attuale che mai e l’esperienza di Seveso aveva mostrato la potenza della rete dei trafficanti. Anche dopo l’avvio del processo, dunque, gli ufficiali della Forestale di Brescia cercavano di capire come questi imprenditori legati al mondo dei rifiuti si muovessero: anticipare una nuova rotta, capirne gli schemi era la specialità del nucleo guidato da Martini. «Nel 1995, ci imbattiamo in un ex petroliere dello scandalo dei petroli – racconta l’ex colonnello della Forestale di Brescia –, che venne fermato a Chiasso». In apparenza era un semplice controllo, ma dalla valigia di questo imprenditore, Elio Ripamonti, legato alla vicenda Petrol Dragon, escono fuori documenti inaspettati: «Troviamo nella valigia tutta questa documentazione, che ci risulta molto interessante – prosegue il racconto – perché c’erano i disegni dei penetratori, con le caratteristiche costruttive, le dimensioni e soprattutto il tipo di uso che se ne sarebbe fatto». Ovvero l’idea del fantasioso ingegnere di Busto Arsizio, Giorgio Comerio: riempire questi missili di scorie radioattive. «I penetratori avrebbero dovuto inabissarsi nel mare, penetrare sul fondo per una quarantina di metri, in modo da restarvi per sempre come smaltimento delle scorie radioattive», spiega Martini1. Elio Ripamonti racconta tutto agli ispettori della Guardia Forestale: «Conosco Comerio dal maggio del 1993. Mi ero recato nella sua casa di Garlasco per vedere il progetto di una barca e nel parlare di questo mi disse che c’era la possibilità di smaltire le scorie nucleari». Giorgio Comerio gli propose a quel punto di entrare in società, ricevendo l’esclusiva per la Svizzera. «Il Comerio mi disse anche – prosegue il verbale dell’interrogatorio di Ripamonti – che aveva delle conoscenze nell’ambito dell’Enea e che per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti radioattivi si era riservato l’esclusiva per l’Italia». Chi era, dunque, questo ingegnere fino ad allora sostanzialmente sconosciuto alla magistratura? Da diversi anni il servizio segreto militare – Sismi – si occupava di lui. Un agente con il nome in codice Ettore lo seguiva da 1   Deposizione davanti alla commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti del 16 febbraio 2010.

­­­­­83

vicino, scrivendo con regolarità diverse note informative. Nel novembre del 1989 il Sismi fa circolare un appunto che ne delinea il profilo. Una nota che rimanda ad un dossier del 1985. Dunque, quando gli uomini del nucleo della Forestale di Brescia fermano Elio Ripamonti al confine con la Svizzera, scoprendo l’esistenza della società Odm di Comerio, erano già dieci anni che questa organizzazione era controllata dai servizi segreti. È difficile pensare che il ministero dell’Interno e, soprattutto, quello della Difesa non conoscessero i movimenti dell’ingegnere di Garlasco. L’interesse dei servizi nasceva dal sospetto – ritenuto più che fondato – che Giorgio Comerio si occupasse di traffico di armi. Nella nota del novembre del 1989 il Sismi riferisce dell’«espulsione dal Principato di Monaco» dell’imprenditore, che sarebbe avvenuta nel 1985. Le date sono compatibili con l’informazione riferita dal maresciallo Moschitta in commissione rifiuti, relativa ai contatti tra Comerio e Gelli durante la fuga del venerabile maestro della P2 da Ginevra. I servizi segreti militari avevano ricostruito, sempre nel 1989, quella che sembrava all’epoca la principale attività di Comerio: «Nel 1987 si apprese che la Comerio Industry Ltd aveva messo a punto la progettazione e realizzazione di un prototipo di siluro (o mina) teleguidato e a lenta corsa, che depositato sul fondo del mare, a seguito di teleimpulsi, era in grado di risalire alla superficie e di puntare verso un determinato obiettivo». Un progetto ricavato da un modello sperimentale che risaliva ai primi anni Ottanta: «Il prototipo sarebbe derivato da un analogo precedentemente realizzato dalla società Teksea di Lugano, di proprietà di Comerio Giorgio, al quale aveva mostrato un iniziale interesse la Marina militare argentina durante il conflitto delle Falkland-Malvine. Tale interesse decadde perché il progetto fu ritenuto fantascientifico». Secondo il Sismi quel progetto – rivisto e aggiornato nel 1987 – interessava, e molto, l’Iran: «I pasdaran iraniani avrebbero mostrato interesse e ne avrebbero richiesto almeno 60 esemplari». Per realizzare il progetto, concludeva la nota, Comerio si preparava ad acquistare una nave trasformandola in laboratorio. Era dunque evidente – e assolutamente lecito – che il mon­­­­­84

do dell’ingegnere di Busto Arsizio fosse strettamente seguito dall’intelligence militare italiana. A questo va aggiunto che sicuramente i rapporti tra Comerio e l’Argentina erano stretti, visto che lui stesso raccontò – registrato dalla Guardia di Finanza di Bolzano – di aver vissuto alcuni anni nel paese latinoamericano. Quando Rino Martini e i suoi uomini analizzano le carte sequestrate a Ripamonti, si rendono conto di aver davanti una rete di aziende e di interessi enormi. Movimentare le scorie radioattive, costruire dei siluri lunghi diversi metri, trasferire il tutto via nave al largo e sparare questi «penetratori» sui fondali marini non era un’operazione qualsiasi. Servivano contatti ai più alti livelli, autorizzazioni di governi, relazioni con le autorità nucleari mondiali, mediatori marittimi, armatori, trasportatori di fiducia. Una vera e propria rete, transnazionale. Potente e discreta. La conferma della centralità di Giorgio Comerio in quell’organizzazione arriva dalla persona che da anni gli è più vicina, la sua compagna e socia Giuliana Giunta. Dai primi anni 2000 i due si trovano in Tunisia, dove controllano le attività di una nuova società, la Avionav. All’inizio del 2011 Giuliana Giunta raccontava, in assoluta tranquillità, qual era la funzione della Odm di Giorgio Comerio: «Noi ci occupavamo del management e non direttamente della realizzazione. Io personalmente contattavo le autorità dell’Onu a Ginevra, ad esempio, per sapere se in Somalia esistesse un governo legittimo o no». Il management, ovvero la concezione generale del progetto, il centro della rete. Il paradiso svizzero Giorgio Comerio ha un particolare amore per i paradisi fiscali. Dopo l’esperienza di Montecarlo, la sua attività punta al cuore dell’Europa. Il centro è nelle Isole Vergini britanniche, dove costituisce buona parte delle sue società finanziarie. Ci sono poi le isole del Canale della Manica, che elegge come residenza. Ma il cuore operativo è tra Lugano, nel Canton Ticino, e Lussemburgo. Il colonnello Rino Martini decide che forse è il caso di contattare le Procure di Reggio Calabria e di Matera, che da alcuni mesi stavano ricostruendo i traffici internazionali via mare di rifiuti ­­­­­85

industriali e radioattivi. Gli investigatori della Forestale avevano il fondato timore che dietro il progetto dei siluri carichi di scorie vi fosse una organizzazione in grado di fornire la logistica e il know-how alle aziende interessate a far sparire i resti più pericolosi dell’industria chimica e nucleare. La rete di Comerio, quella sua spiccata dote di broker, in grado di mettere insieme governi africani e consulenti di Stati europei, poteva forse essere il cuore dell’organizzazione internazionale che la Procura di Reggio Calabria cercava. Nascono i primi contatti investigativi, ufficializzati poco dopo con specifiche deleghe di indagine. Rino Martini e gli altri ispettori di Brescia uniscono le forze e le competenze con il gruppo guidato dall’ufficiale della Marina Natale De Grazia: l’obiettivo era ricostruire l’arcipelago delle società legate a Comerio, incrociando i dati con le rotte delle navi dei veleni che avevano solcato il Mediterraneo per almeno un decennio. Il progetto dei siluri carichi di scorie aveva attirato l’attenzione anche del mondo ambientalista. Il vero colpo al sistema della Odm è arrivato probabilmente dai gruppi dei militanti ecologisti che spendevano mesi e mesi di ricerca alla caccia dei grandi trafficanti di rifiuti. Anche quando l’inchiesta di Reggio Calabria e di Matera venne archiviata dal pm Alberto Cisterna della Dda, subentrato nel 1996 per competenza sui gravi reati ipotizzati, gli ambientalisti non mollarono, continuando a raccogliere informazioni sulla rete dell’Odm. «A me m’ha rovinato Greenpeace», titolava un’intervista del 2004 pubblicata su «Panorama economy» a Giorgio Comerio. L’organizzazione ambientalista è stata il vero spauracchio dell’ingegnere di Busto Arsizio, che – almeno apparentemente – dopo il 1997 ha dovuto abbandonare completamente il progetto dei siluri carichi di scorie. Eppure era stato lui stesso a scrivere a Greenpeace, alla fine del 1994, chiedendo una valutazione del suo strambo – e pericoloso – progetto. Dai primi anni Novanta Greenpeace era sulle tracce dei grandi trafficanti di rifiuti tra Europa e Usa. Si erano interessati del gruppo di Luciano Spada e da tempo avevano capito che la nuova meta era l’Africa. Già dagli anni Ottanta erano note le rotte dei veleni, organizzate da una società italiana, la Jelly Wax, ­­­­­86

che aveva trasportato migliaia di tonnellate di rifiuti industriali in Nigeria, in Libano e Venezuela. Una vicenda sconvolgente, che inaugura la dizione «navi dei veleni» e che portò alla firma della Convenzione di Basilea del 1989. Nel 1992 l’Onu denuncia che due imprese – l’italiana Fin Chart e la svizzera Achair, nomi importanti che ritroveremo tra poco – avevano appena concluso un accordo con il governo somalo per smaltire mezzo milione di tonnellate di rifiuti industriali. Una vicenda dai lati oscuri, come vedremo. Le rotte clandestine, dunque, proseguivano, più pericolose che mai, nonostante gli accordi internazionali appena firmati. In questo contesto Giorgio Comerio scrive a Greenpeace, chiedendo un parere – decisamente curioso – sulla sua idea di inabissare le scorie radioattive. Ad Amsterdam – sede internazionale dell’associazione ambientalista – saltano sulla sedia: chi è questo strano tipo con questa idea decisamente pericolosa? I volontari dell’organizzazione iniziano ad indagare sull’Odm e sui penetratori, parallelamente all’inchiesta della Forestale di Brescia e delle Procure di Matera e Reggio Calabria. In realtà quel progetto non era nuovo e già aveva incontrato l’opposizione degli ecologisti negli anni Ottanta. L’idea era nata nell’ambito dell’agenzia nucleare dell’Ocse, organizzazione erede del piano Marshall che riunisce le principali potenze occidentali. Nella sede di Parigi sono conservati ancora oggi gli otto volumi del progetto, denominato con l’acronimo Dodos, partito ufficialmente nel 1978. Fino ai primi anni Ottanta lo smaltimento delle scorie radioattive avveniva senza grandi problemi in mare, gettando semplicemente – e senza precauzioni – i fusti con i rifiuti nucleari dalle navi. Recentemente l’emittente franco-tedesca Arte ha mandato in onda un documentario, mostrando le riprese subacquee del Canale della Manica, che appare come un vero e proprio cimitero di bidoni radioattivi. Dodos puntava a mettere in sicurezza questo metodo, con l’idea di spingere i resti dei processi nucleari sotto i fondali marini, stoccati in contenitori stagni. Il progetto – finanziato ufficialmente da diversi paesi europei – era stato sviluppato in Italia, ­­­­­87

nella città di Ispra, vicino a Varese, dove ha sede il JRC, il centro di ricerca comune dell’Unione Europea. Alla fase di ricerca e sviluppo dei prototipi parteciparono anche aziende italiane, tra le quali la Aermacchi, che fornì le gallerie del vento per testare i sistemi di inabissamento delle scorie nucleari. Nel 1986 la centrale di Chernobyl è distrutta dal più grave incidente nucleare prima di Fukushima e il progetto Dodos, dopo pochi mesi, è abbandonato. Troppo rischioso a livello politico, l’idea di smaltire in mare le scorie radioattive non sarebbe mai stata accettata dalla popolazione. Giorgio Comerio aveva partecipato – seppur con un ruolo secondario – al progetto Dodos. Una delle sue tante aziende, la Mei, con sede a Guernsey, isola del Canale della Manica, fornì al centro di ricerca di Ispra il prototipo di una boa, in grado di trasmettere al sistema satellitare europeo i dati sull’affondamento dei penetratori. Dall’analisi dei dati disponibili è probabile che la tecnologia derivasse dal progetto delle telemine, i siluri radiocomandati che in quegli anni Comerio voleva vendere all’Iran. Terminato il progetto Dodos, Giorgio Comerio acquisisce la documentazione e a partire dal 1993 – con la Odm – cerca di vendere il servizio. Lo scarico o dumping dei rifiuti nucleari in mare era la principale battaglia di Greenpeace da anni. Nel 1985 l’organizzazione ambientalista attaccò duramente l’Italia, che si rifiutava di firmare l’impegno a bloccare la contaminazione degli oceani. Mentre era in corso la nona riunione della Convenzione di Londra, la delegazione italiana – guidata da Luigi Noè, ovvero dal protagonista del folle tour dei bidoni di Seveso – «si rifiutava di votare a favore del divieto di scaricare le scorie radioattive in mare»2. Pochi anni prima lo stesso Luigi Noè aveva sostenuto di non avere nulla in contrario all’ipotesi di smaltire negli oceani i fusti con la diossina dell’Icmesa: «Si tratta di una delle possibili ipotesi, ma non certo della più probabile», dichiarò all’Ansa nel 1982 rispondendo ad una preoccupata interrogazione dei radicali. 2   Comunicato di Greenpeace international, riportato dall’agenzia Ansa (25 settembre 1985)

­­­­­88

Stefan Weber all’epoca era uno dei principali attivisti di Greenpeace. Dedicava tutto il tempo libero disponibile per mettere insieme i pezzi del mosaico occulto della rete dei mediatori internazionali di rifiuti. È un cittadino svizzero e sa che i peggiori traffici si possono nascondere dietro l’apparentemente ovattato mondo della finanza. Insieme a un altro storico militante dell’organizzazione ambientalista, Roberto Ferrigno, Stefan decide di seguire fino in fondo quella storia: erano sicuri che dietro Giorgio Comerio si nascondesse una pericolosa rete di trafficanti di rifiuti. «Abbiamo lavorato come matti per due anni – ricorda Weber – arrivando perfino a raccogliere pezzi di carta nei secchi dell’immondizia posti nelle vicinanze delle imprese coinvolte». Un lavoro incredibile, per disegnare la galassia dei traffici, riportata poi nel dossier The network. La camera di compensazione Weber mostra un documento agghiacciante. È datato 3 febbraio 1988 ed è una sorta di circolare inviata alle principali industrie chimiche e farmaceutiche tra la Svizzera e la Germania. È su carta intestata di una delle principali società finanziarie svizzere, un vero e proprio colosso specializzato in consulenze fiscali e societarie, la Fidinam Fiduciaire di Ginevra. La comunicazione è diretta: care aziende se avete un problema con i rifiuti tossici chiamateci, abbiamo la possibilità di mandare le vostre scorie in Africa. Tutto secondo legge, garantiscono. Dietro la Fidinam si nasconde una delle principali menti delle riservate architetture finanziarie svizzere, Tito Tettamanti. L’intreccio ricostruito da Greenpeace è in grado di portare molto lontano, fino al cuore del potere politico italiano: «David Mackenzie Donald Mills [David Mills] ed il finanziere svizzero Giancarlo Bonzanigo agiscono da connessioni inglesi sia per Tito Tettamanti (Gruppo FIDINAM) che per Filippo Dollfus. Mills lavora per loro da circa quindici anni, soprattutto attraverso la società CMM». Le connessioni tra Tettamanti e l’Italia, attraverso la Fidinam, vanno oltre. Giuseppe Berlini, rappresentante della Montedison ­­­­­89

in Svizzera, arrestato da Antonio Di Pietro nel 1993, dichiarò ai magistrati di Milano che la Fidinam – insieme ad un’altra società, la Valina Etablissement – avrebbe fatto parte della lista di compagnie utilizzate dal gruppo Ferruzzi per «organizzare e gestire in maniera occulta i propri fondi esteri»3. Curioso è poi l’indirizzo di questa seconda società, la Valina, legata in qualche maniera al gruppo Ferruzzi: 15, Egertastrasse, Vaduz, Liechtenstein, ovvero la stessa sede legale della Instrumag di Luciano Spada. Come si suol dire, la stessa partita di giro. È questo l’ambiente – ancora oggi sostanzialmente oscuro – dove Antonio Di Pietro andò a cercare le prove per ricostruire la storia della «madre di tutte le tangenti», il tesoro Enimont che ha segnato la storia di tangentopoli. Una serie infinita di società off-shore, costruite sapientemente utilizzando le tecniche dell’architettura finanziaria più raffinate, con in mente l’obiettivo di rendere i soldi invisibili, senza odore, non riconducibili agli affari – più o meno leciti – che li hanno generati. E per le casseforti svizzere non vi è differenza tra una tangente utilizzata per corrompere la politica italiana e i profitti enormi in grado di generare il traffico internazionale di rifiuti o il commercio delle armi. Questo era, dunque, il mondo che si celava dietro le attività frenetiche di Giorgio Comerio, l’ingegnere di Busto Arsizio che voleva inabissare nei mari dell’Africa e nel Mediterraneo le scorie radioattive. Nel settembre del 1997, pochi giorni prima di presentare il rapporto The network, Greenpeace decise di preparare un blitz negli uffici di Lugano dell’Odm. Dopo i dodici giorni di carcere a Bolzano Giorgio Comerio si era definitivamente trasferito in Svizzera, sperando di poter proseguire la sua attività lontano dal clamore che l’inchiesta di Reggio Calabria aveva suscitato sulle sue imprese. E, probabilmente, cercava a Lugano anche la tranquillità necessaria, a debita distanza da quei procuratori italiani che tanto odiava. All’alba del 27 settembre 1997 un piccolo gruppo di militanti di Greenpeace riescono ad avere accesso agli uffici dell’Odm e   Dossier The network, Greenpeace, 1997.

3

­­­­­90

iniziano a fotografare tutta la documentazione che trovano. Poi chiamano la stampa e la polizia cantonale, dopo aver appeso degli striscioni gialli, con il simbolo della radioattività. Quando arriva la polizia consegnano tutta la documentazione raccolta, insieme ad una denuncia dettagliata, basata sulla ricerca appena conclusa. Nulla accadrà. Anzi, Greenpeace fu condannata per diffamazione, per aver accostato la parola mafia alle società riconducibili alla galassia della Fidinam. Scorrere il complesso intreccio societario ricostruito da Greenpeace fa capire – con assoluta chiarezza – come dietro le organizzazioni dei trafficanti vi sia una complessissima rete finanziaria. Anche se nessuna inchiesta è mai riuscita a dimostrarne l’esistenza, appare chiara la necessità di vere e proprie camere di compensazione, luoghi – spesso immateriali – dove le strategie per la gestione dei traffici sono definite, disegnate. Pezzi del mosaico complesso della rete, che a volte è però possibile intravedere – quasi per caso – tra le carte delle inchieste giudiziarie. Nel 1995 la Procura di Palermo arrestò alcuni componenti di un’organizzazione che si occupava di traffico di rifiuti pericolosi. Una delle tante inchieste su mafia e rifiuti, che in questo caso arrivava a toccare anche il Piemonte. Secondo i magistrati una costola «ambientale» di Cosa Nostra aveva gestito direttamente una discarica ricavata da una cava abbandonata, vicino Torino. Ai vertici dell’organizzazione vi era Pietro Di Falco, che per i magistrati era un «personaggio dedito alla commissione di fatti delittuosi nel mondo affaristicoeconomico». Un faccendiere, in altre parole. Legata a Di Falco era Tiziana Svizzero, arrestata nel corso dell’operazione e ritenuta una figura con funzioni tecniche del gruppo e legata a un altro importante imprenditore del settore dei rifiuti, Camillo Meoli, finito anche lui agli arresti. Colletti bianchi, pezzi strategici del meccanismo, snodi in grado di mettere in contatto le industrie con chi gestisce la parte finale del traffico di rifiuti. In una telefonata intercettata tra Svizzero e Di Falco4 si parla apertamente dell’esi4   Tiziana Svizzero, in una telefonata intercettata dalla Dda di Palermo del 22 gennaio 1995, racconta: «Sai, sono andata a cena con l’ingegnere, quello là di Massa e mi ha spiegato com’è la filosofia. Mi ha detto vedrai che poi ti telefonerà Camillo [si tratta dell’imprenditore Camillo Meoli, nda] e te lo dirà che ti

­­­­­91

stenza di almeno una di queste camere di compensazione, «a cui appartenevano società che in apparenza risultavano estranee tra di loro, ma i cui responsabili, nella realtà, dovevano partecipare a periodiche riunioni a Ginevra, dove erano tenuti a riportare i risultati delle proprie attività»5. La camera di compensazione è una terminologia mutuata dal sistema bancario. È un luogo virtuale, dove il rischio finanziario è ridotto da una sorta di solidarietà tra banchieri. Nel mondo dei trafficanti questa camera impalpabile è il vero motore che irraggia il sistema. È qualcosa di terribilmente simile alla camera di controllo della ’ndrangheta, un organismo di gestione creato negli anni Settanta: «a breve la Provincia manderà cristiani qua sopra ad aprire una camera di controllo, una camera di passaggio come quella che c’era una volta a Magenta, dove ci saranno dei responsabili che prendono... che rispondono qua sopra, e prendono e portano cose là sotto», spiegava un ’ndranghetista intercettato dalla Dda di Reggio Calabria nel 2010. «Prendono e portano cose là sotto». Diffondono quel patrimonio di conoscenza necessario per far funzionare il sistema. È il metodo mafioso dei circoli chiusi riservati agli affiliati, è il senso più compiuto delle organizzazioni massoniche riservate. Ed è l’architrave dei grandi network dei trafficanti, in grado di superare confini e accordi internazionali, spostando capitali infiniti, tessendo rapporti tra la politica, l’economia e il potere finanziario. Lo strano circolo di Giorgio Comerio Via della Costa, nel piccolo borgo di Garlasco di Pavia, è un budello, che si apre verso il bosco. Non è facile arrivare qui. La porterà da uno svizzero su a Ginevra che è proprio la mente di tutto. Il fatto, la loro filosofia è quella che ci conosciamo tutti, una volta al mese dobbiamo trovarci tutti per fare i resoconti dell’operato, di ogni società. Però una volta usciti dalla porta di Ginevra ci dobbiamo comportare come se non ci conoscessimo, capisci? Questo per non dare troppo nell’occhio ai grossi gruppi... cioè perché tutti son convinti che queste qua sono società singole, capisci? E invece fan parte tutti di una stessa persona». 5   Dossier The network, Greenpeace, 1997.

­­­­­92

strada sfiora le case antiche della campagna lombarda, che ancora mantengono intatto il sapore ottocentesco. C’è un piccolo negozio di generi alimentari, un tabaccaio, un bar e un’edicola. Nel borgo ci vivono meno di mille persone, circondate da casali inimmaginabili, vere e proprie tenute, nel cuore della Lombardia. In fondo alla via della Costa una villa discreta, al numero civico 14, chiude il percorso. Da anni Giorgio Comerio ha abbandonato questo indirizzo, l’ultimo conosciuto in Italia. Ed è qui che arrivarono, il 12 maggio del 1995, nelle prime ore del pomeriggio, gli ufficiali del Corpo Forestale dello Stato, insieme a due sottufficiali dei carabinieri partiti qualche ora prima da Reggio Calabria e al capitano Natale De Grazia, mandati dai pm Pace e Neri. Quel giorno Giorgio Comerio non era in casa. La porta viene aperta da Giuliana Giunta, la sua convivente e socia nelle tante attività, dal georadar ai penetratori dell’Odm. La villa di Garlasco è molto più di uno studio. Dietro l’oscura sigla dell’associazione «Croquet Ticino» – sport preferito dei finanzieri svizzeri – la coppia riesce a riunire imprenditori, politici lombardi, nobili più o meno in disgrazia e avventurieri a caccia di una qualche opportunità. Per rendere ancora più affascinante il luogo, nella villa di Comerio si svolgono anche riti buddisti. Nel 1994 tra le stanze del casale alle porte di Pavia la coppia apre anche un circolo del neonato partito di Berlusconi, il club Forza Italia Ticino, «successivamente non riconosciuto», spiega una nota della Digos dell’ottobre del 1999. Alle riunioni di quel club si erano visti, tra gli altri, un sindacalista della Uil, Diego Di Pierro, oggi rappresentante del neonato Partito liberale italiano e Giuseppe Barattini, un consulente navale inserito nell’organigramma della Odm, all’epoca residente, per l’anagrafe comunale, nella casa di Giorgio Comerio e Giuliana Giunta. Quello che cercano gli investigatori giunti da Brescia e Reggio Calabria è qualcosa di ben preciso: le prove dell’affondamento in mare di rifiuti pericolosi e radioattivi. La Odm sicuramente era operativa, come dimostravano le carte sequestrate a Ripamonti. Giorgio Comerio girava vorticosamente tra veri o presunti rappresentanti di Stati africani, viaggiava spesso nei ­­­­­93

paesi dell’ex blocco sovietico, dove le scorie radioattive abbondavano dopo la caduta dei regimi. Il progetto tecnicamente era pronto, sviluppato per quasi un decennio dal centro di ricerca dell’Unione Europea, con la copertura dell’Euratom e dell’Ocse. Mancava il pezzo finale, la realizzazione degli affondamenti. C’era poi un sospetto: e se dietro l’apparenza dell’attività dell’Odm si nascondesse in realtà una organizzazione che semplicemente affondava vecchie carrette del mare, imbottite di scorie? Un dubbio che i carabinieri e il Corpo Forestale dello Stato volevano verificare fino in fondo. La perquisizione durò dieci ore, fino a notte inoltrata. Il materiale sequestrato è contenuto in decine di faldoni sigillati nelle stanze della Procura di Reggio Calabria, custoditi ancora oggi come corpo di reato, anche se l’archiviazione di quel processo ha reso del tutto inutile lo sforzo investigativo. Nel verbale redatto quella notte appare uno spaccato dell’attività imprenditoriale di Comerio: ci sono i progetti delle telemine, fotografie di armi da guerra, blocchi di fogli con l’intestazione di una delle tante aziende di famiglia, la Malta Military Industry. Cartelle colorate e numerate, con veri e propri dossier sui temi più disparati: dal conto corrente di un rifugiato politico greco fino all’elenco dei reattori nucleari in Europa. La parte più consistente dell’archivio sequestrato era contenuto in uno scatolone, con la sigla PV 70. Decine di cartelline, dedicate interamente al progetto dei siluri dell’Odm, i penetratori che avrebbero dovuto trasportare sotto i fondali marini le scorie radioattive. Era questo il cuore dell’attività di Giorgio Comerio, il progetto più importante al quale stava lavorando almeno dal 1992. L’elenco dei paesi contattati potrebbe comporre una vera e propria mappa della geopolitica del traffico di rifiuti. Solo due i paesi non africani, il Brasile e l’Argentina, nazioni uscite da poco dalla dittatura militare, dove l’influenza dei gruppi massonici italiani è sempre stata fortissima, fin dall’epoca della P2. Poi l’Africa, perennemente dilaniata dalle guerre, alla ricerca continua di armi e di soldi, aperta alle avventure imprenditoriali normalmente non raccontate: la Nigeria, dove qualche anno prima una società milanese aveva sversato migliaia di tonnellate di rifiuti, la ­­­­­94

Guinea francese, la Guinea Bissau, la Guinea equatoriale, Capo Verde, il Congo – il paese che aveva stretto accordi con il gruppo Spada –, la Mauritania, il Togo, il Ghana, il Sudafrica, l’Angola, il Benin, la Costa d’Avorio, lo Zaire, la Liberia, il Camerun, il Gabon, il Senegal, la Sierra Leone. E la Somalia. Il paese del Corno d’Africa, sconvolto da anni di guerra civile, aveva ricevuto un trattamento speciale da parte di Comerio. La cartellina – contraddistinta dal numero 31 – era particolarmente corposa e nei mesi successivi meritò un approfondimento da parte degli investigatori. Tra quelle carte vi era una richiesta inviata dalla Odm al governo somalo, o meglio, ad una delle fazioni che rivendicava un diritto di rappresentanza, quella di Ali Mahdi. Sembrava dunque chiaro che dietro la sigla Odm vi fosse una rete potente, in grado di aprire le frontiere dei paesi in guerra alle scorie nucleari europee. Una via africana dei rifiuti.

V

La via africana

Un club esclusivo Circoli ristretti, come quello di Giorgio Comerio, sono dei veri snodi. Visti da occhi esterni appaiono come una serie infinita di coincidenze, di uffici che condividono gli stessi indirizzi, di nomi che ritornano per anni nei faldoni di Procure italiane, dal Nord al Sud. Sembrano cuori pulsanti, dove si incrociano i flussi sanguigni dei traffici di armi e rifiuti. Battono, pompano, danno energia. Creano opportunità. Nella rete neurale dei broker ci sono gangli centrali, in grado di scambiare informazioni alla velocità della luce. Basta trovare la porta giusta, l’indirizzo esatto, al momento opportuno. Non è un caso che dietro l’infinita storia dei trafficanti di rifiuti appaia – come un convitato di pietra – a intervalli regolari l’uomo che ha attraversato interi decenni di segreti italiani, Licio Gelli. Il nome del venerabile maestro di Arezzo riappare, nel 1989, negli accordi preliminari tra gli esponenti dei clan di Casal di Principe e gli imprenditori del Nord Italia, interessati ad utilizzare le terre dell’agro di Caserta come sversatoio. Quando alla fine del marzo del 1993 la Procura di Napoli avvia l’inchiesta Adelphi, che renderà visibile l’enorme traffico verso le terre campane, tra i primi atti istruttori vi fu anche una perquisizione a Villa Wanda, la residenza di Gelli. Il capo della P2 era considerato in stretto contatto con Gaetano Cerci, uno dei responsabili «ambientali» per conto del cartello dei Casalesi. Sono tanti, tantissimi i nomi degli affiliati alla loggia riservata di Gelli che riappaiono nelle inchieste degli anni Novanta sui grandi traffici criminali. Segno di una rete ancora attiva, mai definitivamente sconfitta. ­­­­­96

Quel che rimaneva della loggia P2 è un’ombra che attraversa gli anni terribili del traffico di rifiuti verso i paesi africani, facendo immaginare come quel modello di camera di compensazione tra l’economia, le oligarchie e lo Stato fosse qualcosa di più che un semplice gruppo massonico. Ci sono metodi – e personaggi – studiati a lungo dalla commissione parlamentare guidata da Tina Anselmi che puntualmente ritornano. Per organizzare un traffico di rifiuti non serve in realtà molto. Il patrimonio da mettere a frutto è basato, prima di tutto, sulla conoscenza di quei circoli esclusivi che in Europa sono il motore occulto dell’economia. Le strutture che curano la raccolta, il trasporto e il trattamento finale dei rifiuti industriali devono avere, prima di tutto, il controllo assoluto di ogni passaggio. Mettere insieme questo tipo di operazione significa conoscere il piccolo trasportatore di assoluta fiducia, che girerà tra le fabbriche del Nord caricando i fusti, usando i codici di identificazione dei rifiuti più opportuni, in grado – molto spesso – di mascherare il vero contenuto; servono poi gli armatori, gente esperta capace di trovare navi discrete, di cambiare rapidamente un contratto di noleggio per un mercantile quando qualcosa non funziona; e alla fine della catena ci sono i paesi che accoglieranno le scorie mortali che i paesi europei espellono. Nazioni fragili, con governi assetati soprattutto di armi, per mantenere le decennali guerre che distruggono la loro gente e le loro terre. Ed ecco che nel trust invisibile dei mercanti di scorie entrano anche le potentissime organizzazioni dei trafficanti di armi. Businessmen che girano tra Montecarlo e Ginevra, tra le fabbriche del bresciano e i suk sparsi nell’Africa orientale, mercati attraversati dalle «tecniche», Land Rover con a bordo le micidiali mitragliatrici. Dietro l’apparente sobrietà di una targa di un discreto studio legale svizzero non si nascondono, normalmente, solo i bilanci essenziali delle società di comodo costruite per evitare il fisco. Le strutture di holding e di società fiduciarie servono a conferire un’apparenza patinata ad affari che assomigliano più alle libere contrattazioni dei mercati rionali che alle borse d’affari londinesi. Il metodo, alla fine, è lo stesso utilizzato dal marsigliese Bernard Paringaux, che aveva nascosto i 41 fusti carichi di ­­­­­97

diossina venuti da Seveso in una macelleria dismessa nel Nord della Francia. Il primo problema è quello di trovare il materiale, che più pericoloso è, più redditizio sarà. I controlli, le leggi, gli accordi internazionali sono quella parte degli affari da trattare con la furbizia del truffatore, facendo girare carte che giocano con le parole e i cavilli tra le tante società coinvolte. E alla fine per trovare le porte giuste entrano i referenti politici, sia nei porti italiani di partenza, sia nelle terre da avvelenare che aspettano alla fine del viaggio le nostre scorie. È attraverso la politica che si aprono le porte più impensabili. Come avveniva con il gruppo di Licio Gelli. Questa storia non potrebbe essere raccontata se i magistrati non avessero incontrato alcuni personaggi chiave, rimasti intrappolati quasi per caso, per reati talmente banali da sembrare improbabili per chi era abituato a frequentare i salotti buoni dell’economia italiana. Appare così uno squarcio denso di dettagli su un vasto gruppo di trafficanti, che per circa un decennio hanno stretto accordi per riempire il continente africano di rifiuti e di armi. Patti spesso scritti nero su bianco, su carta intestata di Stati inesistenti, ma talmente veri da creare imbarazzo in tanti governi. Una storia che ha al centro quella Somalia che Ilaria Alpi avrebbe voluto raccontare nel Tg della sera del 20 marzo 1994. Quel «caso particolare» ancora oggi nascosto. Il Rasputin dei rifiuti Il carcere di Ivrea non è uno dei peggiori d’Italia. Sovraffollato, come tutti, ma con un minimo di normalità garantita. Apertura delle celle alle nove del mattino, diverse ore di socialità e, fino a qualche anno fa, anche un giornalino interno, «Contro il muro», poi sospeso. Quello che più pesava a Guido Garelli in quel carcere era la biblioteca. Pochissimi i volumi ancora utilizzabili e neanche un atlante decente. Niente mappe, niente carte dettagliate del Sahara, quasi a voler negare anche la possibilità di sognare un altrove, o la possibilità di almeno immaginare luoghi che hanno segnato la vita. Dicono che l’Africa crei una dipendenza così sot­­­­­98

tile da essere chiamata «male», qualcosa che diviene patologico. Per chi, come lui, ha iniziato a viaggiare giovanissimo il dettaglio millimetrico di una cartina militare può evocare emozioni che rendono la vita in cella un po’ meno dura. Guido Garelli fuori dal carcere si presentava con la divisa verde e i galloni da ufficiale. Colonnello della Autorità Territoriale del Sahara. Militare, diplomatico, agente infiltrato, imprenditore che lavorava per il suo paese adottivo, l’ex Sahara spagnolo, la terra del popolo Saharawi. Un popolo che dagli anni Trenta chiede l’indipendenza, prima dalla Spagna colonizzatrice e poi dal Marocco. Parlano l’hassaniyya, un dialetto arabo originario della zona al confine tra la Mauritania e l’Algeria, sono berberi, nomadi del deserto, con tradizioni forti ancora oggi, nonostante una patria occupata e non riconosciuta e la vita forzata nei campi profughi. Guido Garelli è pugliese di nascita, torinese d’adozione e figlio d’arte. Il padre Ettore lavorava anche lui per l’organizzazione dell’Amministrazione territoriale del Sahara, e aveva passato il testimone al figlio dopo la sua morte. Il colonnello con la divisa verde ha una sfilza di pseudonimi che impressiona. Guy Rinaldi è quello che ama di più. E il suo ritratto potrebbe essere riscritto differentemente per ognuno di essi. Per complicare ancora di più le cose, ogni ricerca di notizie sulla Amministrazione territoriale del Sahara è vana. È un fantasma della geopolitica, un’entità che lo stesso Frente Polisario – esercito di liberazione del popolo Saharawi – non ha mai sentito nominare. Viene il dubbio, alla fine, che forse Guido Garelli, alias Guy Rinaldi, la sabbia del deserto non l’abbia mai vista. Ma non è così, non si conclude così semplicemente questa storia. Dietro la sigla dell’Ats si nascondevano uffici commerciali apparentemente normali a Gibilterra, l’enclave britannica che si affaccia sull’accesso al Mediterraneo. «Compañía Minera Río de Oro» si chiama una delle società utilizzate da Garelli. È stata costituita a Gibilterra – quindi sotto il diritto commerciale inglese – il 19 novembre del 1979. Poteva fare di tutto: «agire come mercante, banchiere, mediatore di commodities, armatore, e im­­­­­99

portare, esportare, vendere, comprare, scambiare...». Due i soci, Albert Sciacaluga e Ana Maria Balloqui, due signori sconosciuti in Italia. In un telex inviato alla Società dalla Banca svizzera di Martigny del 29 agosto 1980 appaiono i nomi dei veri amministratori della società: Hector Garelli, padre di Guido Garelli, e il commercialista spagnolo Emilio Perez de Lucia Suarez. Un nome quest’ultimo che appare ancora oggi sugli elenchi degli albi professionali spagnoli che operano in Catalogna, come amministratori di società di logistica. Guido Garelli era molto di più di un semplice trafficante: secondo il suo racconto, il progetto che la società di copertura di Gibilterra aveva disegnato era immenso, il più grande deposito di rifiuti pericolosi del mondo, nel cuore del Sahara, nella terra teatro della guerriglia saharawi. Si chiamava Urano e le tre aree prescelte coprivano un territorio lungo centinaia di chilometri. Tre depressioni, nel cuore del deserto, in un luogo inaccessibile, difficile anche solo da visualizzare, descritto in diversi documenti sequestrati a Garelli: «Tah», meno 118 metri dal livello del mare, lunga 28 chilometri e larga 4; «Bin Lelulh», meno 174 metri dal livello del mare, lunga 40 chilometri, larga 8; «Saline di Jill», meno 130 metri dal livello del mare, lunga 80 chilometri e larga 25. Aveva una missione ben precisa il colonnello di origine pugliese: studiare il mercato, creare gli agganci giusti, capire come funziona quel business che avrebbe potuto finanziare l’indipendenza del suo paese adottivo, cacciando l’esercito marocchino che dagli anni Settanta occupa la striscia del Sahara occidentale, stretto tra la Mauritania e il Marocco. Ci sono incontri che passano alla storia. Guido Garelli finisce per l’ennesima volta in carcere nel 1998, con una sfilza di condanne che lo terranno in cella per una decina d’anni. Traffico di automobili, false generalità, roba, apparentemente, da piccolo truffatore di periferia. In quei mesi, però, il suo nome era apparso in due inchieste fondamentali per capire il grande traffico di rifiuti internazionale. C’era il pm di Milano Maurizio Romanelli, che aveva già ascoltato i racconti di Piero Sebri ed ­­­­­100

ora si trovava alle prese con quel gruppo così potente da sembrare irraggiungibile, capitanato da Nickolas Bizzio e Monser al-Kassar. E c’era il suo collega Luciano Tarditi, che partendo dall’inchiesta su Pitelli si era avventurato nella ricostruzione di quella che sembrava essere la via della monnezza pericolosa e forse radioattiva, dall’Italia verso la Somalia. Dunque l’Africa, il minimo comune denominatore dei traffici. Dunque, Guido Garelli, che con il progetto Urano prometteva di cambiare il volto alle rotte dei veleni. Con una novità: da qualche anno era nato Urano 2, versione somala del progetto originario. Il 13 gennaio del 1999 il pm di Asti Luciano Tarditi, accompagnato dall’ispettore della Forestale Gianni De Podestà, incontra Guido Garelli. È ancora in una cella della bolgia romana di Rebibbia e solo dopo questo primo interrogatorio verrà trasferito nel carcere più discreto – e da un certo punto di vista più sicuro – di Ivrea. Il capo d’imputazione per il colonnello del Sahara occidentale è ancora coperto. Tarditi le sue carte migliori preferisce mantenerle riservate. Vuole prima esplorare Garelli, pesarlo, guardarlo mentre parla. Guido Garelli sa benissimo dove vuole arrivare. Sembra sapere cosa ha in mano la Procura di Asti – e dopo poco quella di Milano –, in quale circolo infernale si stanno cacciando quei due magistrati: «Lei sa chi è la Instrumag? Ne ha idea? Vuol dire Nsa, National Security Agency, dottore. Se lei riesce a mettersi contro quell’organismo lì, allora le dico: mettiamoci in barca io e lei ed io le preparo qua una bellissima stanzetta. Ci mettiamo insieme con il computer... Non perché la voglio detenuto, dottore. Dobbiamo essere sicuri che attraverso queste mura non arrivi nessuno, perché probabilmente non vi rendete conto di cosa stiamo parlando». Il racconto di Garelli è quasi un flusso di coscienza, inarrestabile. Prima, però, fa capire senza mezzi termini qual è quella organizzazione che si cela dietro i traffici che Luciano Tarditi e Maurizio Romanelli stanno ricostruendo: «Ero nel carcere di Brindisi e cercarono di ammazzarmi, e non ci sono riusciti. E cosa hanno fatto? Un incidente stradale, vicino Battaglie, per ­­­­­101

farmi fuori. Ero steso sul lettino e un suo collega mi chiese, chi la vuole uccidere? Lei dottore, gli risposi. C’erano due signori muniti di una pistola Beretta S92. Dietro un sottufficiale della Marina Militare disse: ‘Se non vi togliete vi sparo a tutti e due’. E questi vanno via». Non è un colloquio tranquillo. Qualcuno stava ascoltando, dopo aver messo una microspia nella saletta riservata del carcere di Rebibbia. Nella registrazione del colloquio ad un certo punto tutti si fermano: «Tutto quello che diciamo è registrato qua», spiega Garelli. Luciano Tarditi si guarda intorno, cerca di capire quello che sta accadendo: «Abbiamo fatto una bonifica prima... Faccia vedere... Dove era piazzata?». Gli investigatori che accompagnavano il magistrato avevano appena scoperto la microspia. Non si saprà mai chi l’aveva messa. Guido Garelli riprende il gioco in mano. Spiega a Tarditi in che labirinto si sta avventurando. Sembra quasi voler capire fino a che punto ha intenzione di spingersi il magistrato arrivato da Asti per ascoltarlo. Sa che questa volta non si limiteranno a parlare di traffico di automobili o di qualche documento falso: «Io non tiro dentro nessuno, se però mi date fastidio vi tiro dentro tutti, dal primo all’ultimo e do tutti gli estremi che servono per infilarvi nei guai in un modo incredibile. Questo lo sanno tutti, ecco perché hanno paura». Anche perché qualcuno già era stato in carcere, per colloqui investigativi: «Sono venuti da me e mi hanno detto in modo informale, guardi vedremo come farla uscire. Qui è venuto il ministero di Grazia e Giustizia e mi ha detto non parli con nessuno, non dica niente a nessuno, soprattutto se sono magistrati». Tarditi non si ferma. «Siamo qui proprio per questo, signor Garelli». La risposta del colonnello di uno Stato che non esiste è netta: «Consideri una cosa, consideri sempre che io userò lei, lei non riuscirà mai a usare me quanto io userò lei, perché io voglio arrivare alla nostra indipendenza». Le prime dichiarazioni di questo colonnello di uno Stato inesistente sfiorano la sfida: «Parliamone, dunque, di questa realtà parallela. Parliamo delle barzellette che racconta il Garelli e andiamo ai riscontri. Quando troviamo i riscontri lei verrà qua e ­­­­­102

mi dirà: sa non posso più andare avanti perché Giuseppino ha detto questo, Franchino ha detto quest’altro. Lei, dottore, farà carriera, lei naturalmente scapperà». Guido Garelli da anni gira il mondo, tra il Nord Africa, i Balcani – la Croazia è il paese della madre – il Centro Europa. Con una costante, che nessuno ha mai spiegato: «Perché non mi arrestano mai quando sono all’estero?», chiede al dottor Tarditi, che cercava, nella saletta di Rebibbia, di capire fino a che punto volesse arrivare quel trafficante di peso arrestato quasi per caso. Il magistrato di Asti non teme le parole di Garelli: «Non lo so – risponde –. Troppe cose sono strane, appena si raggiunge un livello che io definisco appena superiore alla banalità, non si capisce...». La banalità non fa parte del mondo di Garelli. Molti racconti saranno puntualmente riscontrati dagli investigatori del Corpo Forestale dello Stato, guidati dall’ispettore Gianni De Podestà, che già da anni aveva imparato a destreggiarsi nei percorsi pericolosi dei trafficanti di rifiuti e di armi. Guido Garelli ha però un bagaglio non comune, una visione in grado di ricollegare fatti apparentemente lontani, ricostruendo nei dettagli il panno di fondo e l’ambiente delle rotte dei veleni. C’era una costante che le Procure italiane trovavano nelle tante inchieste sui broker internazionali di armi e di rifiuti: una sorta di finanza parallela, una cassa di compensazione difficile da interpretare, un via del riciclaggio di alto livello dove transitavano monete apparentemente fuori corso, titoli di Stati defunti, come la Repubblica di Weimar. Pezzi di carta in teoria senza valore, ma che componevano un tourbillon senza senso di scambi, con quotazioni segrete, decise, però, sulle piazze finanziarie più importanti d’Europa. Il racconto di Guido Garelli parte proprio da qui, spiegando per la prima volta come una moneta dichiarata fuori corso possa riacquistare una seconda vita: «Nel maggio del 1990 ero in missione a Baghdad, sono testimone oculare quindi di quanto è avvenuto in quei mesi. Io da piccolo sono stato in Kuwait, Siria, Iraq come ingegnere petrolifero, conosco Baghdad molto bene, perché un mio parente era il capo prospezioni della Valco. Conosco il partito Baat, che è quello che regge le sorti ­­­­­103

di Saddam Hussein». Luciano Tarditi non batte ciglio. Lascia che il colonnello dell’amministrazione del Sahara occidentale si avventuri nel racconto geopolitico. Per Garelli la presenza nel Golfo Persico era strettamente legata alla sua attività per la Compañía Minera Río de Oro, una delle società di copertura dell’Ats (Autorità Territoriale del Sahara). «Il problema era questo: l’Irak vantava dei crediti verso il Kuwait e l’Arabia Saudita per la guerra che aveva condotto verso l’Iran. Chiede dunque i soldi, dice: pagatemi, perché non posso più andare avanti. Ad un certo punto c’è una riunione al Cairo della Lega Araba e Saddam pone il problema della convertibilità del dinaro, che al di fuori dell’Irak era carta straccia: a parte il dinam marocchino o il dinaro tunisino, tutto il resto era carta straccia». Il racconto di Garelli rivela, forse per la prima volta, uno degli aspetti meno conosciuti della prima guerra del Golfo Persico, legando l’organizzazione mondiale dei traffici ai nodi geopolitici più delicati: «Loro, gli iracheni, hanno soltanto degli ottimi ingegneri, hanno dei buoni soldati, ma a livello economico non capiscono assolutamente niente. Hanno una ricchezza così facile da realizzare che non hanno bisogno di ingegnarsi. S’innesta così il terribile problema dell’acqua, delle dighe turche che hanno la capacità di bloccare l’agricoltura irachena e quella siriana. Questo è il contrasto. I Balcani importano dalla Turchia, dalla Siria e dall’Iraq l’80% del loro sostentamento agricolo. Se questi paesi non producono più, lei provi ad immaginare che scompenso si crea, anche perché questi paesi non hanno valuta convertibile. Allora guardi che meccanismo perverso: scoppia la guerra e la prima mira che aveva Saddam era di mettere le mani sulla Banca centrale del Kuwait. Prende l’oro, prende tutta la riserva economica di dinari kuwaitiani stampata da Tomas De Rue, una moneta assolutamente artificiale del valore di 4800 lire circa. Ce n’erano 160 miliardi, in tagli da 5, da 10 e da 20. Faccia lei i conti. Li portano via con dei camion, a Baghdad. Il tentativo dell’operazione era di far circolare parallelamente il dinaro del Kuwait. Non lo prendono tutto, ne rimangono in Kuwait 60 miliardi. Complessivamente ve ne erano 228 miliardi, da quello che risulta a me. Dopo c’è Desert Storm, l’Iraq perde e la prima cosa che fa la Banca del Kuwait è ­­­­­104

di dichiarare fuori corso quei dinari andati a Baghdad. Ma solo apparentemente. La Banca dà un periodo di grazia per cambiare i dinari di un anno, ma lei li conosce gli arabi... Il problema è dove sono andati a finire questi dinari. Se lei guarda l’avviso della Banca del Kuwait dice: dalla serie H17 alla serie H27, con questo numero di serie, sono da considerare convertiti solo se presentati da una banca. E qui si innesta il gioco delle banche». Quell’economia oscura dei trafficanti di armi e di rifiuti ha bisogno del suo sistema finanziario. Ufficialmente sono imprese che non esistono, sotterranee, pezzi di un mondo sommerso. Serve dunque un sistema finanziario parallelo, serve una moneta invisibile: «La contrattazione può avvenire solo da banca a banca, non può mai avvenire da privato a privato. Ma se voi andate in una determinata banca di Zagabria, il direttore vi cambierà tutti i dinari del Kuwait che voi volete. Tutti. E chi determina il mercato nero? È la Banca centrale del Kuwait, solo l’acquirente può determinare il mercato nero. La Banca del Kuwait e tutti gli acquirenti di petrolio, che pagano con quel denaro lì». La finanza dei trafficanti può poi scegliere tra diverse opzioni per garantire l’invisibilità degli scambi: «Guardiamo, per meglio capire, la questione dei dinari libici. È un paese sotto embargo e la sua moneta è trattata alla stessa maniera. Ma questi dinari libici sono accumulati in tutto il circondario dei paesi islamici, come faccio a non cambiarteli? Cosa fa la Libia? Dice questa serie io non la cambio, cambio solo quest’altra serie. Poi, nello stesso tempo, dice: non vi preoccupate portatemelo che io ve lo cambio. Cosa vuol dire questo? Creazione di depositi neri di denaro che servono a fare le transazioni occulte. Un denaro che non esiste, per un mercato che non esiste». Il progetto Urano Il groviglio di identità e di storie del colonnello di uno Stato inesistente rende di fatto impossibile riuscire a capire quanto credibili fossero le sue ricostruzioni e le sue analisi geopolitiche. Alle sue parole non hanno creduto alcuni magistrati e, soprattutto, l’avvocato Carlo Taormina, che lo interrogò nel 2005 ­­­­­105

sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Altri investigatori lo hanno invece ritenuto un testimone chiave e, soprattutto, un personaggio in grado di fornire analisi estremamente dettagliate. Mentre era in carcere a scontare la lunga pena nata dal cumulo di sentenze per ricettazione e falso, Guido Garelli sarebbe stato avvicinato dai consulenti della Corte internazionale del­l’Aia, presieduta da Carla Del Ponte. La sua profonda conoscenza dei Balcani era indispensabile per ricostruire i crimini di guerra compiuti dai serbi, nell’inchiesta che poterà alla condanna di Milošević. Gli anni Ottanta, quando Garelli era in piena attività, sono stati il periodo d’oro per le grandi rotte dei rifiuti. Il Nord Italia era ormai saturo, i luoghi dove poter buttare le scorie industriali più pericolose erano sempre meno. C’era Pitelli, c’erano le terre della provincia di Caserta che si stavano aprendo al traffico gestito dal cartello dei Casalesi, clan di camorra che iniziava in quel periodo a rafforzarsi. Ma soprattutto c’era l’Africa. L’importante era riuscire a riempire una nave, farla partire, con la rotta giusta. Le ex colonie europee non avevano quasi nessuna possibilità di contrastare l’arrivo dei rifiuti più pericolosi; spesso non disponevano neanche di un corpo di Guardia costiera ed era impossibile, in molti casi, controllare gli enormi territori desertici. Dal 1975 l’ex Sahara spagnolo era una terra contesa. Una striscia di deserto ricca solo di fosfati, con enormi depressioni che sembravano realizzate appositamente per accogliere i bidoni delle industrie chimiche. Per Guido Garelli e la sua organizzazione quella terra era una vera miniera d’oro. Trovarono un nome facile da ricordare ed evocativo, Urano, il settimo pianeta del sistema solare. Un nome che nella mitologia greca evocava il cielo, ma che poteva generare figli mostruosi, i Titani, i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Dietro quel nome Guido Garelli e quel gruppo ancora oggi sostanzialmente misterioso che si celava dietro l’Autorità Territoriale del Sahara crearono una rete fitta di società di copertura, con contatti nell’intero bacino del Mediterraneo. È impossibile negare l’esistenza del progetto Urano, il nome che ha reso celebre Garelli, anche se in molti vi hanno provato. Sono centinaia i documenti, i riscontri testimoniali e gli incroci ­­­­­106

tra fonti diverse che provano il funzionamento – almeno in una fase preliminare – del progetto di smaltimento di scorie pericolose prima nel Sahara occidentale e poi in Somalia. I recapiti di Gibilterra che si leggono nei contratti e nei documenti sequestrati a Garelli fanno riferimento a società realmente esistenti, a indirizzi reali e a personaggi effettivamente operativi nel campo finanziario all’interno dell’enclave inglese. La storia nota di Urano parte da una valigia ritrovata su un traghetto in Puglia, quasi per caso. È una miniera d’oro per gli agenti della Polizia di Stato di Brindisi, che mettono le mani sull’archivio di un gruppo decisamente variegato di imprenditori, guidati da Garelli. Si presenta come Commodoro della Marina dell’Autorità Territoriale del Sahara, rendendo decisamente complicati gli accertamenti. Insieme a lui la polizia inizia a scavare nella vita di un altro personaggio chiave, Elio Sacchetto, già conosciuto per la sua appartenenza alle liste della P2. In quell’inchiesta verrà raccolta anche la testimonianza di Luciano Spada, che racconterà del suo fortunato incontro con Nickolas Bizzio e dell’attività «ecologica» della Instrumag. In pochi giorni la magistratura di Brindisi decide di andare fino in fondo, ordinando diverse perquisizioni. E spunta, così, il progetto Urano, un nome che nascondeva il più grande traffico di rifiuti della storia. Garelli a Tarditi lo ricorda così: «La zona era di sessanta chilometri per centoottanta. Qui si potrebbero interrare tutti i rifiuti della terra, e non riusciremmo a riempire in ogni caso un cinquantesimo dello spazio nei prossimi cinquecento anni». Anni dopo, nel 1993, il Tribunale di Roma che aveva ereditato il processo per competenza territoriale, assolse l’intero gruppo, ritenendo Garelli un semplice affabulatore, forse intenzionato a truffare qualcuno. Balle, in altre parole. Cinque anni più tardi quelle carte sono rilette con estrema attenzione dalla magistratura di Asti e Milano. E dopo il lungo excursus geopolitico di Garelli, l’interrogatorio fiume del colonnello del Sahara occidentale spalanca le porte al mondo dei trafficanti di rifiuti su grande scala. Non necessariamente traffici illeciti, non sempre il racconto di Garelli poteva sfociare in capi ­­­­­107

di imputazione e contestazioni di reati. La ricchezza del suo racconto era però fondamentale per avere un quadro di riferimento, una analisi dall’interno che normalmente è impossibile avere: «Il produttore del rifiuto tossico nocivo è sempre stata l’industria chimica. E non esiste industria chimica che non abbia al suo interno un presidio militare. Tutte le industrie chimiche sono state sempre fabbricanti di pesticidi e contemporaneamente fabbricanti di materiale mortale. Ad esempio Seveso, con la diossina». Ecco ritornare il legame stretto tra i grandi gruppi di fabbricanti di armi e il traffico dei rifiuti pericolosi, una costante che accompagna la rete dei broker delle scorie dall’epoca di Seveso, da quando la diossina dell’Icmesa invase le terre della Brianza. Anche per quello stabilimento alle porte di Milano si è parlato a lungo di produzioni militari, dove la diossina sarebbe stata destinata al gas orange, dopo il divieto di produzione che era scattato negli stabilimenti degli Usa. Un’ipotesi sostenuta da diverse testimonianze di ex tecnici e dirigenti dell’Icmesa. Il progetto Urano unisce due gruppi, due mondi apparentemente separati. Da una parte c’è questo colonnello di uno Stato africano mai riconosciuto, con un entourage di faccendieri, ex appartenenti alla P2, esponenti sconosciuti del sottobosco politico pugliese, uniti in una sorta di armata strampalata e – solo apparentemente – improbabile. Dall’altra parte c’è Nickolas Bizzio, finanziere affermato, cittadino Usa che parla fluentemente tre o quattro lingue, abituato a muoversi agevolmente tra incroci societari monegaschi e svizzeri. Due mondi che si uniscono sotto il segno di Urano, il progetto pensato e promosso da Guido Garelli per ospitare i rifiuti europei. Le Procure di Brindisi e Roma – che avevano assolto Garelli e il suo entourage dalle ipotesi di associazione criminale – non avevano avuto l’opportunità di ricollegare quella che sembrava una storia di truffe maldestre con i racconti di Nickolas Bizzio. Un passaggio che potrà avvenire solo nel 1997, quando la Procura di Milano inizia ad intercettarlo. «Le dichiarazioni di Bizzio come persona che attivamente ha partecipato alla realizzazione del progetto Urano (viene riportato anche sui documenti acquisiti) smentisce le indagini eseguite dalle Procure di Brindisi e di Roma ­­­­­108

che avevano indicato il progetto Urano come fatto di smaltimento non realizzato e quindi considerato come tentativo», scrive l’ispettore della Forestale Gianni De Podestà nel suo rapporto ai magistrati della Dda di Milano. Il finanziere di Montecarlo parla a lungo, entra nei dettagli, descrive quella che sarebbe stata la sua partecipazione al progetto Urano. Parole che in seguito smentirà1, ma che rimangono nero su bianco nell’inchiesta del pm Maurizio Romanelli: «Risulta invece che i container pieni di rifiuti tossici, quali solventi, morchie di vernice – viene indicata una quantità di circa 600.000 tonnellate – siano effettivamente stati smaltiti in zona desertica in Africa per una quantità di circa 600.000.000 (seicento milioni) di chilogrammi, come afferma lo stesso Bizzio e propriamente fa l’esempio di quando tra mille anni qualcuno scavando troverà i container e si chiederà cosa sono e cosa c’è dentro. Tali container, caricati su navi, (vengono indicate 12 navi) provenivano anche dall’Europa, e questo fatto rafforza le dichiarazioni del Sebri quando dice che i rifiuti venivano caricati al porto di Amburgo»2. Bizzio non è uno sbruffone. Non sembra vantarsi a caso di imprese inesistenti. Né ha l’aspetto e la storia dei tanti piccoli 1   Nickolas Bizzio, ascoltato dalla commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin il 2 febbraio 2005, dichiarava: «Praticamente contesto tutto, perché Sebri fa delle affermazioni che non corrispondono al vero». Il seguito dell’audizione venne secretato dal presidente della commissione Carlo Taormina. 2   Il pm della Dda di Milano Maurizio Romanelli nella sua richiesta di archiviazione del procedimento contro Nickolas Bizzio – e altri imprenditori chiamati in causa da Piero Sebri – scriveva: «Gli esiti dell’attività di investigazione venivano compendiati in particolare nelle annotazioni della Polizia di Stato del 14/4/1999 e del Corpo forestale dello Stato del 23/9/1998; tali annotazioni evidenziano certamente alcuni profili di illegalità del progetto, ed in particolare la positiva convinzione e la capacità del gruppo di potere soddisfare nel territorio di destinazione qualsiasi propria esigenza così come la partecipazione al progetto di soggetti coinvolti in numerose indagini a livello internazionale (v. ad es. Monser AL KASSAR, con una consolidata ‘fama’ di terrorista internazionale e trafficante di armi)». Secondo la richiesta di archiviazione – poi accolta dal gip di Milano – alcuni fatti riferiti da Piero Sebri erano «risalenti nel tempo» ed era del tutto «impossibile sostenere il vaglio dell’udienza preliminare prima e del dibattimento dopo». Il progetto di esportazione di rifiuti verso il Mozambico era poi «rimasto tale e deve pertanto esserne esclusa la rilevanza penale».

­­­­­109

truffatori che si aggiravano attorno a Urano e al gruppo di Garelli. Spesso comparse, attirate da cariche, galloni e carte intestate, attrezzi da usare per riuscire ad accreditarsi nel variegato e grigio mondo degli affari della provincia italiana. Nickolas Bizzio è imprenditore di tutt’altra stoffa. Non c’è motivo, dunque, di non credere alle sue parole. Nelle riunioni rimaste registrate sulle bobine della Forestale di Brescia la sua voce appariva decisa e risolutiva: era lui il broker con le idee chiare, in grado di risolvere qualsiasi problema. La costellazione del progetto Urano – strettamente collegata con il gruppo di Bizzio – era un vero intreccio di nomi e di sigle da spy story. Guido Garelli amava gli eteronimi, vere e proprie estensioni della sua complessa personalità. Amava presentarsi con nomi pomposi, come Rinaldi Garelli Garcia Guy Soulheyman. Indossava una divisa da Commodoro, con in tasca documenti di sconosciute autorità militari del Sahara occidentale. Viaggiava su automobili con la targa Ats, risultate poi rubate. Identità stravaganti, che lo porteranno – alla fine dei tanti processi – alla condanna complessiva di quindici anni di reclusione. E accanto a lui si era sviluppata una galassia di personaggi di cui era difficile capire il ruolo e, molto spesso, la storia personale. Il suo braccio destro, all’epoca, era un suo coetaneo, Roberto Patric Ruppen. Nominato Ministro ad interim e Ministro plenipotenziario del Mediterraneo dell’Autorità Territoriale del Sahara – titolo senza nessun valore, un nome altisonante che nulla significava –. Ruppen non era nuovo alle cariche dell’Ats. Nel 1987 ricopriva lo stesso ruolo, ma con una competenza territoriale diversa, il Centro e Sud America. Una zona che sicuramente frequentava, visto che il passaporto che utilizzerà in seguito per importanti accordi era stato rilasciato dal consolato italiano in Honduras. Garelli e Ruppen erano il centro di una sorta di catena di sant’Antonio di titoli e cariche ministeriali. Chiunque si avvicinasse a quel gruppo si poteva poi fregiare di una qualifica ufficiale dell’Autorità Territoriale del Sahara occidentale: un certo ingegnere Benahdir di Gibilterra divenne Responsabile dei trasporti; l’avvocato spagnolo Arguelles poteva scrivere sul ­­­­­110

biglietto da visita il titolo di Ministro e di Cancelliere del Dipartimento degli Esteri; il referente della milanese Camera di commercio italo-somala, Flavio Zaramella, poteva presentarsi alle riunioni di affari sotto l’ombra del Duomo come Attaché commerciale. L’elenco è lunghissimo, con uomini di affari, politici di second’ordine, avventurieri, ex militari che si mettevano in fila per ricevere l’investitura da Guido Garelli e Roberto Ruppen. Una grande enorme truffa? E a che fine? Forse non tutto era commedia, dopo aver ascoltato le parole di Nickolas Bizzio, che assicurava di aver portato 12 navi di rifiuti nella terra adottiva di Guido Garelli, alias Guy Rinaldi. E seguendo le poche tracce lasciate da Roberto Ruppen si arriva nel cuore del potere dell’Italia post 1994. I due anni compresi tra il 1992 e il 1994 sono ancora oggi il periodo più buio della Repubblica. Le indagini degli anni Novanta – soprattutto delle Direzioni distrettuali antimafia siciliana, romana e fiorentina – non sono riuscite a chiarire fino in fondo i movimenti di quel magma politico e affaristico che si mise in moto dopo l’arresto di Mario Chiesa e l’avvio della stagione di tangentopoli3. Le coordinate tradizionali del sistema politico italiano nel giro di pochi mesi saltarono. Il lato meno esplorato di quella stagione riguarda quel livello intermedio – posto a cavallo tra il sistema politico e il mondo imprenditoriale italiano – che molto spesso si identifica e si sovrappone con il mondo dei trafficanti. Seveso, come abbiamo visto, ebbe come padrino e garante politico e istituzionale un senatore di peso del calibro di Luigi Noè; 3   In particolare l’inchiesta della Dda di Palermo nota come «Sistemi criminali» (proc. pen. n. 2566/98 R.G.N.R. nei confronti di GELLI Licio + 13) – archiviata nel marzo del 2001 – aveva ipotizzato un’alleanza tra gruppi massonici e appartenenti all’area dell’estrema destra con Cosa Nostra, con l’obiettivo di creare una Lega meridionale, nuovo referente per i poteri mafiosi e criminali. La motivazione della richiesta di archiviazione si basava sulla constatazione che non era «sufficientemente provato che l’organizzazione mafiosa deliberò di attuare la ‘strategia della tensione’ per agevolare la realizzazione del progetto politico del gruppo Gelli-Delle Chiaie, né che l’organizzazione mafiosa abbia approvato l’attuazione di un piano eversivo-secessionista per effetto di contatti col gruppo Gelli-Delle Chiaie» (richiesta di archiviazione, 21 marzo 2001, p. 149).

­­­­­111

il sistema Pitelli poteva esistere solo grazie alla rete di complicità scoperte nel brogliaccio della contabilità al nero trovato negli uffici di Orazio Duvia; i traffici di rifiuti organizzati dal gruppo Spada erano diretti da una cabina di regia contigua e organica ad una parte del Psi milanese. E con gli anni la rete invisibile delle complicità e della sovrapposizioni di interessi è divenuta sempre più complessa e compenetrata nel sistema italiano. In fondo il sistema delle tangenti scoperto e – in buona parte – debellato dalla Procura di Milano diretta da Francesco Saverio Borrelli era il frutto di una delega tutta politica, affidata dall’economia industriale italiana al gotha dei partiti. Tutti sapevano e tolleravano. I gruppi industriali finanziavano il sistema politico, affidandogli la gestione – assolutamente parziale – delle norme, chiedendo le garanzie per la necessaria pace sociale e un sistema ridotto di regole, a supporto dell’espansione del mercato. Un meccanismo nato nel dopoguerra, garantito dalla posizione geopolitica italiana, difeso dall’intero apparato statale. Il primo tappo salta all’inizio degli Ottanta, con la scoperta della principale camera di compensazione del sistema italiano, la loggia P2 di Licio Gelli. Ma all’epoca era impossibile andare fino in fondo, era impensabile tagliare le radici dell’apparato grigio, del motore politico ed economico del paese. L’implosione definitiva del sistema avviene con l’arresto di Mario Chiesa. Quello che accadrà dopo è fin troppo noto. All’ombra di Dell’Utri Pochi mesi dopo lo scoppio – mediatico e giudiziario – di tangentopoli e la crisi profonda del sistema politico tradizionale, per molti gruppi economici si crea la necessità di riorganizzare il proprio sistema di riferimenti politici. E non c’è dubbio che il gruppo Fininvest fosse la holding italiana più esposta, avendo basato il proprio successo sull’alleanza con il partito più colpito dai magistrati di Milano, il Psi di Bettino Craxi. Il punto di arrivo sono le elezioni del marzo del 1994, lo snodo cruciale nella storia d’Italia, preparate con cura per almeno ­­­­­112

un anno – o forse anche di più – da Silvio Berlusconi. L’uomo chiave di quel periodo è il senatore Marcello Dell’Utri. Palermitano, laureato in giurisprudenza, conobbe Silvio Berlusconi nei primi anni Sessanta, quando i due frequentavano l’Università statale di Milano. Dopo un passaggio lavorativo iniziale in alcuni gruppi sportivi a Roma e a Palermo, ed una esperienza come bancario a Catania, Dell’Utri inizia a lavorare per le società di Berlusconi nel 1974, all’epoca della Edilnord. Nel 1977 Dell’Utri lascia la società di costruzione milanese per andare a lavorare con Filippo Alberto Rapisarda, fino all’anno della svolta imprenditoriale di Berlusconi, il 1982, quando la concessionaria pubblicitaria della Fininvest, Publitalia ’80, spicca il volo. Siamo nel 1982, all’inizio dell’era d’oro di Bettino Craxi. Non c’è dubbio che Dell’Utri fosse l’uomo di massima fiducia per Berlusconi, il dirigente a cui affidare gli incarichi più delicati. Alla fine del 1992 il tycoon milanese si rende conto che quell’impero costruito in trent’anni di rapporti politici ed imprenditoriali non sempre chiari rischiava di essere abbattuto dai pm guidati da Saverio Borrelli. A cavallo tra il 1992 e il 1993 la Fininvest parte all’attacco. Dell’Utri viene incaricato di trovare una soluzione politica per raggiungere due obiettivi ambiziosi: evitare l’arrivo al governo degli ex comunisti e dei cattolici più legati alla dottrina sociale della Chiesa, guidati da Martinazzoli, e cercare di ricostruire l’universo di partiti di riferimento, capaci di garantire la posizione della Fininvest nel mercato dell’informazione. Nei primi mesi del 1993 Marcello Dell’Utri diventa operativo, costituendo un gruppo di lavoro con il nome in codice «Botticelli». Ne fanno parte pochissimi uomini fidati: Piera Milanesi, una segretaria fornita da Dell’Utri; Giuseppe Resinelli, ex sindaco di Lecco; Vladimiro Pizzetti, dirigente della Coldiretti, morto poco dopo; Giorgio Preda, indicato da Dell’Utri, manager che si occupava dei master in Fininvest; Nicolò Querci, segretario di Preda; Giovanni Mucci, giornalista; Rodolfo Garofalo, di Brescia; e infine un nome da segnare con attenzione, Roberto Ruppen, indicato all’epoca come giornalista. A coordi­­­­­113

nare il gruppo fu chiamato Ezio Cartotto, politico di estrazione democristiana, che già da molti anni svolgeva la funzione di consulente per il gruppo Fininvest4. Sull’attività di questo gruppo si conosce ancora oggi molto poco. I testimoni ascoltati in diversi processi molto spesso non ricordavano nei dettagli le attività o addirittura avevano difficoltà nel collocare temporalmente l’inizio delle consulenze. Le date non sono un dettaglio da poco: il 1992 fu un passaggio nodale nella storia recente. Il nome che ricollega questo gruppo agli intrecci europei – ed africani – dei traffici di rifiuti è, come abbiamo visto, quello di Roberto Ruppen5. E forse non è un caso che proprio su di lui è 4   Ecco qui di seguito la deposizione di Ezio Cartotto dinanzi ai pm di Palermo Domenico Gozzo e di Caltanissetta Anna Palma e Luca Tescaroli, come riportato da Elio Veltri e Marco Travaglio in L’odore dei soldi: «Nel maggiogiugno 1992 sono stato contattato da Marcello Dell’Utri perché lo stesso voleva coinvolgermi in un progetto da lui caldeggiato. In particolare Dell’Utri sosteneva la necessità che, di fronte al crollo degli ordinari referenti politici del gruppo Fininvest, il gruppo stesso ‘entrasse in politica’ per evitare che una affermazione delle sinistre potesse portare prima ad un ostracismo e poi a gravi difficoltà per il gruppo Berlusconi. Immediatamente Dell’Utri mi fece presente che questo suo progetto incontrava molte difficoltà nello stesso gruppo Berlusconi e, utilizzando una metafora, mi disse che dovevamo operare come sotto il servizio militare e cioè preparare i piani, chiuderli in un cassetto e tirarli fuori in caso di necessità, eseguendo in tale ultimo caso ciascuno la propria parte. Il Dell’Utri mi invitò anche a sostenere questa sua tesi presso il Berlusconi, con il quale sapeva che io coltivavo da tempo un rapporto di amicizia. Successivamente a questo discorso cominciai a lavorare presso gli uffici della Publitalia, all’ottavo piano in un ufficio nei pressi di quello di Dell’Utri. Insieme a me lavoravano: la segretaria messami a disposizione da Dell’Utri, signora Piera Milanesi; una serie di collaboratori che avevo portato io stesso: Giuseppe Resinelli, ex sindaco di Lecco; il defunto Vladimiro Pizzetti, dirigente della Coldiretti; Roberto Ruppen, giornalista; Giovanni Mucci, giornalista; il dott. Rodolfo Garofalo, di Brescia, di area socialista. Inoltre Dell’Utri mi mise a disposizione per qualsiasi necessità il dott. Giorgio Preda, che si occupava dei master, e il dott. Nicolò Querci, che era allora il suo segretario». 5   Scrivono Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari, in 1994 (Chiarelettere, Milano 2010, p. 132): «Perché un consulente finanziario come Ruppen, mentre lavora alla nascita di Forza Italia – si tratta di fatti assolutamente contemporanei – viene nominato dal presidente ad interim della Somalia Ali Mahdi procuratore fiduciario per lo sblocco dei fondi della cooperazione italiana allo sviluppo? [...] E ancora, come mai la Procura di Palmi lo associa a presunti traffici di armi proprio con Ali Mahdi, Gelli e Pazienza?».

­­­­­114

praticamente impossibile avere informazioni aggiornate. Secondo alcune fonti oggi sarebbe deceduto, ma l’unico fatto certo è che dopo il 1994 è sostanzialmente sparito. Nessuna traccia è rimasta della sua attività. Di Ruppen alla fine degli anni Novanta si occupò a lungo il Corpo Forestale dello Stato, nell’inchiesta del pm Maurizio Romanelli sul gruppo Spada, Bizzio e Garelli. Roberto Patric Ruppen6 è un consulente d’azienda – specializzato in comunicazione – ed un imprenditore italiano nato nel 1945 a Mede Lomellina, in provincia di Pavia. È stato capo area del «Giornale nuovo», responsabile del servizio diffusione de «L’ordine», direttore di editing del centro studi Nomisma, direttore commerciale della Ricordi, consulente di editing dell’Iri, consulente di Confartigianato e, infine, consulente di Publitalia ’80. Fino al 1990 era amministratore delegato di una società che si occupava di emittenza televisiva e consulenza editoriale, la Team Service, con sede a Cernusco sul Naviglio. Azienda poi avviata al fallimento il 2 ottobre del 1990, con un provvedimento del Tribunale di Milano. Nella sua deposizione del 1992 davanti alla procura di Alessandria, che indagava su Guido Garelli, ammise di aver conosciuto il colonnello dell’Autorità Territoriale del Sahara nel 1988. Il suo rapporto con lo Stato fantasma risaliva in realtà ad un anno prima. Su un atto redatto nella città marocchina Su Ruppen era in corso nel 1993 un’indagine della Procura di Palmi (pm Maria Grazia Omboni) che, secondo una nota inviata alla Procura di Alessandria, partiva da un’ipotesi accusatoria particolarmente grave: «Emergono infatti nel procedimento qui pendente elementi per ritenere che personaggi di rilievo della massoneria abbiano avuto rapporti in relazione a tali traffici con la Somalia o altri paesi esteri. Risulta peraltro che con il Ruppen ebbe contatti anche Galesi Guerino di Brescia in relazione ad un presunto traffico di armi a cui sarebbero stati interessati anche il noto Licio Gelli e Pazienza Francesco» (nota Procura di Palmi del 21 giugno 1993, inviata al procuratore di Alessandria, titolare all’epoca di un’indagine su Roberto Ruppen). 6   Le notizie riportate su Ruppen sono tratte dall’informativa 491 del 7 gennaio 1998 del Corpo Forestale dello Stato, nucleo di Brescia. Documento depositato nell’archivio della Camera dei deputati, fondo commissione bicamerale d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. La direzione di Nomisma ha dichiarato che Ruppen non risulta negli archivi come collaboratore.

­­­­­115

di El Argoub, datato 17 aprile 1987, Roberto Ruppen riceveva l’incarico di «Ministro plenipotenziario ad interim». Secondo la Forestale, Ruppen fu presentato a Guido Garelli ed al padre Ettore dall’avvocato Luigi Maggi, legale strettamente legato al gruppo Spada. I legami tra Roberto Ruppen e il gruppo Botticelli – il team incaricato da Marcello Dell’Utri di lavorare al progetto di movimento politico – non sono stati mai del tutto chiariti. Dietro l’apparenza di consulente aziendale, Ruppen nascondeva un passato rocambolesco. Quando era poco più che ventenne fu arrestato dai carabinieri di Vernazza (Torino) per il furto di tre automobili, dopo un lungo inseguimento durato chilometri. All’epoca – secondo i resoconti de «La Stampa» – la sua attività era di assistente chimico. Alla fine degli anni Ottanta, a ridosso della nomina arrivata da Ezio Cartotto, Ruppen era pienamente inserito nello strambo progetto Urano, come lui stesso ammetterà ai carabinieri di Alessandria, che lo hanno interrogato sempre per una storia di macchine rubate. Alla fine di quel verbale, redatto il 23 novembre del 1993, spiegherà così il suo nuovo lavoro di consulente: «[...] l’attività che attualmente svolgo in seno al c.d. programma Forza Italia». Attenzione alle date: negli archivi dell’agenzia Ansa il nome del nuovo partito di Silvio Berlusconi appare solo una settimana dopo. Di certo nel novembre 1993 erano in pochi a conoscere quel programma, che sarebbe stato ufficialmente presentato solo nel gennaio 1994. Roberto Ruppen non sarebbe stato l’unico pezzo del progetto Urano ad entrare nel ristretto gruppo Botticelli. Secondo un articolo de «La Stampa» del 23 marzo 1996 – che riporta la notizia del rinvio a giudizio per fatture false di Marcello Dell’Utri, davanti al Tribunale di Torino, citando un nuovo filone d’inchiesta poi terminato con l’assoluzione – a far parte del gruppo di lavoro erano dieci persone. Un numero che non corrisponde con il racconto successivo di Ezio Cartotto. Oltre a Ruppen – che secondo l’articolo avrebbe ricevuto 100 milioni di lire di compenso per la sua consulenza – avrebbe avuto un ruolo in Botticelli anche Adele Astuti, descritta come la segretaria di Cartotto. Anche in questo caso il compenso sarebbe stato ­­­­­116

decisamente generoso, 60 milioni di lire, utilizzati per «avviare un ristorante in Kenya». La figura di Adele Astuti era stata attentamente indagata dal Corpo Forestale dello Stato su delega delle Procure di Asti e Milano. Nell’informativa sul progetto Urano del 1998 gli ispettori della Forestale si sono soffermati con particolare attenzione sulla società Tradem srl, di cui Astuti era la titolare: «Il Garelli ha usato per diverso tempo gli uffici della Tradem di Milano, tant’è che aveva una sua scrivania personale». La Tradem, secondo l’informativa, aveva il compito strategico di «trasportare i rifiuti» nell’ambito del progetto Urano. Gli uffici milanesi della società sarebbero stati utilizzati dal primo nucleo di imprenditori interessati allo smaltimento di rifiuti tossici nei paesi africani, riuniti nel gruppo Antinea. E, annotano gli ispettori della Forestale, in bella mostra nelle stanze della Tradem c’era una foto di gruppo: «Garelli Guido, Astuti Adele, Martelli Claudio e Goria Giovanni». Adele Astuti è stata amministratrice delegata della società di trasporto Tradem fino al 22 febbraio 1993. Il primo febbraio del 1992 la società che si occupava di trasporto aveva aperto una succursale nel centro di Roma, a piazza San Lorenzo in Lucina, a pochi passi dalla Camera dei Deputati e da Palazzo Chigi. I rapporti del consulente di Publitalia con il progetto Urano di Garelli erano dunque strettissimi. Nell’ottobre del 1991 – un anno prima di essere chiamato a far parte del gruppo Botticelli da Ezio Cartotto – Ruppen ottiene dall’Ats il diritto all’otto per cento su tutti i contratti conclusi per conto dell’Autorità dell’ex Sahara spagnolo, attraverso un contratto firmato a Gibilterra nelle sedi delle società di copertura di Guido Garelli, la Euro Track System, la Compañía Minera Río de Oro e la Ecos. Riceve anche un’automobile con targa «corpo diplomatico» ed inizia ad occuparsi attivamente – riferisce il nucleo della Forestale di Brescia – del progetto Urano «per lo smaltimento dei rifiuti nel territorio dell’Ats». Sempre secondo l’informativa degli investigatori bresciani, Ruppen in quel periodo «va al ministero dell’Ambiente e degli Esteri per le procedure di smaltimento». Il periodo tra il 1991 e 1992 è particolarmente intenso per Ruppen. Con in tasca la nomina della fantomatica Autorità del ­­­­­117

Sahara occidentale incarica l’ingegner Gian Mario Baruchello – all’epoca consulente della Snam – di preparare il progetto tecnico per Urano. Baruchello ancora oggi è un importante tecnico nel campo dei rifiuti, particolarmente legato all’avvocato Manlio Cerroni, re delle discariche romane e laziali, fortemente attivo anche nel Sud Italia – in Puglia – e nei paesi balcanici. Nel marzo del 1992 il progetto Urano sembra sul punto di partire. Ruppen presenta a Garelli Flavio Zaramella, responsabile dell’associazione italo-somala di Milano. Ed è in questo momento che – secondo la Forestale – si sviluppano gli stretti rapporti tra il gruppo del progetto Urano, alcune società legate a Ruppen e la Somalia. Rifiuti, strani traffici finanziari, ma anche armi. Scrive il nucleo di Brescia nell’informativa del 1998: «Importante risulta la nota su carta intestata ATS con timbro circolare della Repubblica somala – elaborata nel settembre 1992, dove viene scritto di un traffico di armi e pezzi di armi pesanti che sono stati caricati al porto di LA SPEZIA su nave della linea Ignazio MESSINA S.P.A. con destinazione MOGADISCIO SOMALIA – e che il materiale bellico risulta indicato in: MB 838 Ca M500 propulsore policarburante ZF Hydromedia 4HP 250 gruppo cambio; Componenti di base-dei CARRO (armato) LEOPARD 1; MB 873 Ka 501 propulsore policarburante HSWL 354/3 gruppo cambio per carro Leopard». Nella nota dell’Autorità del Sahara occidentale citata dagli investigatori le parole lasciavano poco spazio ai dubbi: «Il materiale è partito da La Spezia, rimesso in modo...DISCRETO... dalla OTO MELARA ed imbarcato su navi della LINEA MESSINA... Si badi bene trasbordato nel porto di MOMBASA - (Kenya) su altro vapore sempre della MESSINA o di una sua collegata». La Linea Messina è uno dei principali carrier marittimi italiani, che all’epoca aveva sede proprio nel porto di La Spezia. Una compagnia che – secondo alcune fonti riservate della stessa Marina militare – si è sempre occupata di trasporti strategici, in maniera del tutto legale. «Facevamo delle riunioni con i Messina – racconta un alto ufficiale della Marina che chiede l’anonimato – per analizzare le rotte dei loro mercantili, organizzando la protezione della squadra navale, vista la delicatezza del materiale trasportato». ­­­­­118

Trasporti, quindi, organizzati in accordo con lo Stato italiano, o almeno con i vertici delle forze armate. Occorre anche ricordare che La Spezia è la sede dell’arsenale della Marina militare e porto che serve le principali fabbriche d’armi italiane. Come l’Oto Melara, per l’appunto. Roberto Ruppen, dunque, poco prima di essere chiamato a far parte del gruppo di lavoro voluto da Marcello Dell’Utri, che avrebbe dato vita da lì a poco a Forza Italia, era al centro di una intricatissima vicenda, fatta di improbabili colonnelli di Stati inesistenti, di partite di materiale strategico che faceva rotta verso la Somalia e di navi cariche di scorie industriali. Questo almeno è quanto è stato ricostruito dagli ispettori della Forestale di Brescia, incaricati dalla Dda di Milano di scandagliare il mondo di Guido Garelli, il Rasputin dei rifiuti. Il nome di Ruppen apre però un altro capitolo, ancora più inquietante, mai approfondito fino ad oggi: nel pieno dell’attività del gruppo Botticelli ad alcuni giornalisti viene consegnato anonimamente un piccolo dossier, che legava il consulente di Publitalia ad una società romana attiva da diversi anni nel brokeraggio marittimo, la Fin Chart. Con un indirizzo che nel 1993 passerà alla storia, dopo un attentato preparato da Cosa Nostra: via Fauro 43. Un dossier che, una volta diffuso, porterà a sciogliere il gruppo voluto da Dell’Utri, velocemente e senza tante spiegazioni. Già dall’agosto 1993 alcuni consulenti non sono più retribuiti, tanto che alcuni di loro apriranno una vertenza civile con Publitalia, come se si trattasse di un qualsiasi piccolo imprenditore in difficoltà. Via Fauro, Roma È la notte del 14 maggio 1993. Nel quartiere liberty dei Parioli sta per iniziare l’inquietante stagione delle bombe e dei misteri seguita alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Prima un boato, poi il suono acuto dei vetri in frantumi. E quel silenzio, prolungato, interminabile che segue sempre alle bombe. Non è un ordigno diretto al cuore dello Stato, non ha colpito il quadrilatero delle istituzioni, la Camera, il Senato, il Quirinale, ­­­­­119

il Csm, il Viminale. L’esplosivo ha distrutto una strada sconosciuta, via Fauro, un budello che attraversa la zona al Nord di Roma. Un quartiere di abitazioni eleganti, uffici commerciali, molte sedi di case di produzione cinematografica, villette liberty discrete, circondate da piccoli giardini, palazzi in stile razionalista degli anni Trenta accostati a qualche bruttura più recente. L’unico vero obiettivo strategico, l’ambasciata tedesca, non è molto distante, ad appena un chilometro. Una distanza però sufficiente per escluderla dalla lista dei possibili bersagli. La notte tra il 14 e il 15 maggio del 1993 a via Fauro sembrava interminabile. Un palazzo, al numero 62, dopo l’esplosione era completamente inagibile, con la facciata colpita in pieno. Sulla strada, tra i rottami di almeno due automobili, un cratere largo 2 metri e profondo 75 centimetri fumante. Otto gli edifici colpiti dalle schegge, spinte da una miscela potente di esplosivi, preparata con cura. Le immagini che il mattino dopo appaiono sugli schermi richiamano alla mente Palermo, la strage di Capaci, quella di via D’Amelio, la stagione delle bombe che sembrava non finire più. La crisi di governo era nell’aria, i riferimenti storici della politica italiana erano appena stati spazzati via dalle manette di tangentopoli. Ma perché quella bomba era esplosa lì? Perché via Fauro? Quell’esplosione era solo la prima di una nuova stagione della tensione, un attacco terroristico che ancora oggi è oscuro in molti suoi aspetti. La seconda bomba colpirà Firenze qualche giorno dopo, il 27 maggio. Poi tocca a Milano, nella notte tra il 27 e il 28 luglio a via Palestro. E altre autobombe esploderanno ancora a Roma, nella piccola via del Velabro e in piazza San Giovanni. Bombe inspiegabili, segnali in codice incomprensibili se non dai diretti interessati. Due gradi di giudizio davanti ai magistrati di Firenze – sede competente dopo l’attentato di fine maggio in via dei Georgofili, dove morirono cinque persone – hanno sviluppato la pista mafiosa per quella stagione di stragi. Il dubbio sui reali mandanti, però, ancora oggi rimane. Il 4 dicembre del 2009 il collabo­­­­­120

ratore di giustizia Gaspare Spatuzza raccontò che Cosa Nostra sarebbe stata estranea all’attentato di Firenze. Dopo l’esplosione di via Fauro arrivò un’unica rivendicazione firmata dalla Falange armata. «Poco credibile», commentarono gli investigatori. La sigla Falange armata era quanto di meno interpretabile potesse esistere nel mercato delle rivendicazioni. A distanza di quasi vent’anni – e dopo centinaia di udienze – è oggi certo che la strategia «colombiana» non avesse una sola mente e, soprattutto, un unico obiettivo. Quelle bombe sembravano pizzini pesanti, consegnati da una mano esperta al paese, che si preparava – inconsapevole – alla svolta del 1994. Dunque occorre ritornare proprio in via Fauro, il luogo da dove parte la stagione delle bombe del 1993. La spiegazione ufficiale di quell’attentato – comunicata alla Camera dei deputati dal ministro dell’Interno Nicola Mancino – indicava l’obiettivo nel giornalista Maurizio Costanzo. L’anchorman della Fininvest aveva lasciato il teatro dei Parioli, dove ogni sera registrava il suo programma. La sua automobile sfiora l’esplosione, che non lo attinge per soli cinque secondi. Da qualche tempo Costanzo dava un ampio spazio ai temi della mafia e – poco prima dell’attentato di Capaci – aveva ospitato un preoccupato Giovanni Falcone. «La prima ricostruzione dei fatti rende d’altra parte ragionevolmente ipotizzabile che l’azione criminosa abbia avuto quale obiettivo il giornalista Maurizio Costanzo», furono le parole del ministro Mancino nella sua ricostruzione qualche giorno dopo l’attentato. «Infatti l’ordigno è stato fatto esplodere – prosegue Mancino – in una strada della capitale priva di qualunque presidio pubblico». Nessun obiettivo apparente su quella via. Via Fauro, però, è una strada curiosa. Potrebbe essere inserita agevolmente nell’elenco degli indirizzi romani legati ai misteri di Stato, a quel groviglio di segreti che caratterizzano la capitale d’Italia. Come via Gradoli, sede di un covo strategico delle Br durante il rapimento Moro, indirizzo legato ai servizi segreti e centro del ricatto organizzato da quattro carabinieri nei confronti dell’ex governatore del Lazio Marrazzo. Coincidenze, semplici coincidenze, si è sempre detto. ­­­­­121

Piena di altre curiose coincidenze è anche la via del primo attentato della stagione delle bombe del 1993. In via Fauro, al civico 43 – a circa 20 metri dal punto dell’attentato – c’era l’ultimo domicilio conosciuto di una importante società di brokeraggio marittimo. Si chiamava Fin Chart e – sorte ha voluto – ha chiuso ogni attività un mese dopo l’esplosione della bomba, con un fallimento decisamente curioso. Come hanno chiuso in fretta e furia i battenti anche altre società romane strettamente legate alla Fin Chart, proprio nei giorni convulsi dell’attentato in via Fauro. Sembra quasi che un segnale fosse partito, una luce rossa si fosse accesa, all’improvviso. Il 1993, nella storia dei traffici di rifiuti, di materiale nucleare e di armi è un vero anno di svolta. E di questi traffici si occupava la Fin Chart, fin dagli anni Ottanta, organizzando i trasporti più delicati di scorie industriali verso i paesi africani e l’America Latina. Una storia, quella dell’azienda romana, quasi decennale, con l’aspetto di un vero e proprio service, pronto ad intervenire nelle situazioni più difficili e delicate. Il curriculum della Fin Chart – nella sua parte nota – inizia a Gibuti, nel febbraio 1987. La marina francese aveva bloccato davanti al porto una nave carica di rifiuti industriali, partita qualche giorno prima dall’Italia. Era stata noleggiata dalla società di Milano Jelly Wax – diretta da Renato Pent, amico e socio dell’ingegnere di Busto Arsizio Giorgio Comerio – e caricata, sulla banchina del porto di Marina di Carrara, con più di duemila fusti di rifiuti pericolosi. I francesi – che controllavano le acque in quel punto del Corno d’Africa – conoscevano bene questo tipo di traffico degli italiani, ricordavano il tour folle dei 41 bidoni alla diossina di Seveso di qualche anno prima. E non si fidavano del contratto presentato dalla Jelly Wax che garantiva – attraverso un mediatore di Genova – la destinazione finale presso alcuni impianti di smaltimento, esistenti in realtà solo sulla carta. La nave era ferma, la sola idea di rientrare in Italia e di avviare a regolare smaltimento quella quantità enorme di veleni faceva impallidire chi aveva organizzato il viaggio. Per caricare quel mercantile erano stati mobilitati decine di trasportatori, che avevano fatto la spola per mesi tra la Jelly Wax di ­­­­­122

Opera, vicino Milano, e le banchine di Marina di Carrara. Erano stati necessari più di 140 viaggi per riempire le stive di quella nave, la Lynx, ora ferma davanti al porto di Gibuti. Dopo il blocco della marina francese occorreva cambiare armatore, broker, documenti di viaggio e destinazione. Occorreva farlo in fretta e, soprattutto, con discrezione. Un lavoro che la Fin Chart sapeva fare molto bene, tanto da diventare l’agenzia preferita della Jelly Wax, insieme ad un broker croato, Miri De Dominis. Il 18 marzo del 1987, un mese dopo la partenza della Lynx da Marina di Carrara, la documentazione di viaggio cambia: il nuovo shipbroker è la Fin Chart, l’armatore non è più il maltese Lynx Shipping, ma la Fjord Tankers Shipping, il noleggiatore diventa direttamente la Jelly Wax di Pent, quella stessa società che aveva raccolto i rifiuti industriali nell’Italia settentrionale. Sui manifesti di carico appare la nuova destinazione, Puerto Cabello, in Venezuela, in acque molto più tranquille e discrete, lontane dagli occhi degli ambientalisti, che dopo la partenza della Lynx avevano avvisato i francesi. Sui documenti di navigazione il punto di partenza indicato è Berbera, in Somalia, il primo porto scendendo a sud dopo Gibuti. Si tratta in realtà di un cambiamento esclusivamente virtuale, cartaceo, perché la merce non è cambiata e la nave non ha mai toccato terra dopo la partenza da Marina di Carrara. Nel giro vorticoso di contratti che si trasformano appaiono due nuove società intermediatrici, la Mercantil Lemport di Panama, che a sua volta si rivolge alla Inversiones Ileadil venezuelana. Quest’ultima società era in realtà legata alla stessa Jelly Wax, secondo una memoria depositata negli atti del Tribunale di Milano, che si occupò degli aspetti civili della questione anni dopo7. Broker dell’affare è Luciano Miccichè, un 7   I viaggi dei fusti organizzati dalla Jelly Wax saranno oggetto di diversi procedimenti, penali e civili. La Jelly Wax accusò l’ultimo armatore del tour, il siriano Tabalo, proprietario della Zanoobia, di essere responsabile dell’arrivo in Italia dei rifiuti respinti dal Venezuela. La Jelly Wax citò in giudizio anche l’avvocato marittimista che rappresentava in Italia l’armatore Tabalo, Francesco Rizzuto. Nella comparsa conclusionale presentata dall’avvocato Rizzuto è possibile leggere una attenta e documentata ricostruzione dei fatti, confermata in

­­­­­123

siciliano originario di Ravenusa, attivo a Panama, che si rivolge al governo di Caracas per mandare in porto lo scarico. La Lynx giunge infine in Venezuela, sbarcando i fusti velenosi all’aperto, a pochi metri dal porto. L’affare organizzato dalla Fin Chart durerà poco. Raccontano le cronache locali dell’epoca che alcuni bambini rimasero intossicati – uno sembra che addirittura morì – e la popolazione si rivoltò, convincendo il governo a obbligare la Jelly Wax a riesportare il carico, fuori dal Venezuela. Quando Luciano Miccichè si presentò davanti al governo di Caracas proponendo la realizzazione degli impianti d’incenerimento per i rifiuti industriali nessuno gli credette. Passarono pochi giorni e l’ordine di rimpatrio per quel carico pericoloso raggiunse i vertici della Jelly Wax. Anche il viaggio di ritorno fu organizzato dalla Fin Chart di via Fauro. Il 2 settembre del 1987 la Jelly Wax – attraverso la società romana, che appare come shipbroker in questo contratto – noleggia la nave greca Makiri, che trasporta verso la Siria quel carico partito un anno prima da Milano. La fine di questo tour è nota, ed è legata alla prima nave chiamata «dei veleni», la Zanoobia, che sbarcherà a Genova – nel maggio del 1988 – i fusti partiti un anno e mezzo prima da Marina di Carrara. Un carico la cui destinazione finale è ancora oggi sconosciuta. In quegli anni la rotta dei veleni verso l’Africa era la favorita dei broker di rifiuti. La Jelly Wax e la Fin Chart giocarono senza dubbio un ruolo primario in questo enorme traffico, che in circa due anni trasportò – o almeno tentò di trasportare – centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti pericolosi verso le spiagge dei gran parte dal libro Les vaisseaux du poison dell’ex eurodeputato belga François Roelants du Vivier. A pagina 5 della memoria del 13 febbraio 2006 dell’avvocato Francesco Rizzuto si legge: «Il dirottamento della nave da Djibouti al Venezuela nasconde, peraltro, un fatto assolutamente incredibile e sconcertante: la società ILEADIL S.A. di Caracas, alla quale vennero destinati i rifiuti, era in realtà una società controllata dalla stessa JELLY WAX, come emerge dall’estratto della Gazzetta Ufficiale Venezuelana (doc. 10 ibidem). Nel Consiglio di Amministrazione della medesima risultano infatti il Sig. Renato Pent, legale rappresentante della stessa JELLY WAX, e il Dott. Elio Dardano, quale ‘consulente giuridico’. Quest’ultimo era anche segretario particolare dell’On. Raffaele Costa, allora sottosegretario al Ministero degli Interni (doc. 11 ibidem)».

­­­­­124

paesi più poveri, con pesanti conseguenze per le popolazioni locali. Mentre i fusti tossici marcivano in Venezuela, avvelenando la popolazione locale, la Jelly Wax e la Fin Chart preparavano un altro carico, con la nave Baru Luch. Il porto di partenza era sempre Marina di Carrara, mentre la destinazione era il nuovo fronte che si era appena aperto nell’Africa profonda, in Nigeria. Il carico era composto, in questo caso, da 1079 tonnellate di rifiuti tossici. Anche in questo caso le cose non funzionano com’era nei piani e la Jelly Wax anche in questo caso fu costretta, dopo qualche mese, a riprendersi i fusti carichi di veleni. La lunga lista delle operazioni curate dalla Fin Chart non finisce qui. L’ultimo carico noto è quello della nave cecoslovacca Radhost, che sbarca a Beirut il 21 settembre del 1987, dopo aver tentato l’esportazione a Puerto Cabello, in Venezuela. Secondo un’informativa del nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Trieste la frenetica attività delle navi dei veleni alla fine degli anni Ottanta – che si trasformò poco dopo in un vero scandalo internazionale – fu curata da un gruppo affiatato e potente, composto da Furio Bassanelli e Fabrizio Peirce della Fin Chart, dal broker croato Miri De Dominis, mediatore d’affari legato a Giorgio Comerio, e dalla società di Opera Jelly Wax. Un gruppo parallelo a quello di Luciano Spada e Nickolas Bizzio, che in quegli stessi anni organizzavano traffici simili verso l’Africa e il Centro America, con un modus operandi fotocopia: shipbroker discreti, navi poco conosciute, contratti di smaltimento solo cartacei, preparati con la complicità dei governi locali. E tanti, tantissimi soldi pronti a finanziare il business del secolo. In viaggio verso la Somalia Nel 1989, a Basilea, diversi Stati occidentali, asiatici, americani e africani firmano il trattato che vieta l’esportazione di rifiuti tossici verso i paesi in via di sviluppo. I viaggi organizzati dalla Jelly Wax, dalla Fin Chart e della Instrumag non erano passati inosservati. L’Italia, dopo Seveso e le rotte delle navi dei veleni, si era aggiudicata sul campo la maglia nera dei trafficanti di rifiuti. ­­­­­125

Ci vollero diversi anni, però, per ottenere la ratifica dell’accordo da parte di tutti gli Stati. L’entrata in vigore del divieto era previsto per il 5 maggio del 1992, ma molti Stati ritardarono l’approvazione da parte dei parlamenti. L’Italia concluse la procedura di ratifica solo nel 1994. C’era una finestra di opportunità, un vuoto che in molti erano pronti a sfruttare. E anche tenendo conto delle nuove norme stabilite a Basilea bastava dimostrare – almeno sulla carta – che un qualsiasi Stato africano fosse in grado di gestire correttamente i rifiuti pericolosi per riaprire le rotte alle navi dei veleni. E se quel paese era in guerra, o sconvolto da conflitti etnici, chi mai sarebbe andato a verificare? Quale magistrato poteva riuscire a organizzare una rogatoria in un paese africano senza stato di diritto, con una polizia corrotta e un governo fantoccio? Il 12 ottobre del 1991 in via Fauro a Roma si tiene una riunione importante. Il governo somalo di Siad Barre era caduto da un paio d’anni, il paese del Corno d’Africa stava scivolando nella guerra civile che dura ancora oggi. Per l’Italia la Somalia non era un territorio qualsiasi. Ex colonia e, soprattutto, area d’influenza decisiva per l’intero dopoguerra, controllata attraverso importantissimi e lauti finanziamenti della cooperazione. Fondi gestiti, soprattutto negli anni Ottanta, dal Partito socialista di Bettino Craxi, che considerava la Somalia come un paese strettamente funzionale a quel sistema di potere – e corruzione – scoperto dalla Procura di Milano. Quel 12 ottobre del 1991 negli uffici della Fin Chart era atteso un ospite di rilievo, una sorta di mediatore di affari arrivato direttamente da Mogadiscio, con una proposta che poteva riaprire le rotte delle navi dei veleni. Era Omar Awaya Nur, ministro del governo provvisorio guidato da Ali Mahdi, con l’incarico di «direttore dell’ufficio commercio estero» della Repubblica democratica della Somalia. Al tavolo della trattativa lo aspettavano gli amministratori e i manager di una galassia di società che ruotava attorno alla Fin Chart: Pio Domenico Cesare, ex magistrato, divenuto famoso anni prima per il sequestro di un film erotico di Tinto Brass, e Marcello Giannoni, ingegnere livornese, indicato in diversi rapporti di Greenpeace come un ­­­­­126

esperto di rifiuti. A coordinare le parti c’era un costruttore, Vittorio Zoldan, una vecchia conoscenza di Pio Domenico Cesare, che lo aveva inquisito qualche anno prima quando era ancora magistrato. Conoscenze antiche che tornano sempre utili. L’oggetto della riunione è chiaro e diretto: la costruzione di un impianto di trattamento di rifiuti civili e industriali in Somalia. Un vero e proprio «polo multifunzionale», dove far convogliare i veleni delle industrie occidentali, esportando nell’Africa orientale i peggiori residui delle nostre industrie chimiche e farmaceutiche. Un accordo assolutamente legale sulla carta, stretto tra uomini di affari. Nulla di strano, in apparenza. Dopo cinque giorni appare sulla scena una società svizzera, la Achair Partners. Facendo riferimento alla riunione svoltasi negli uffici della Fin Chart il 12 ottobre, il ministro della Sanità del governo provvisorio somalo, Nur Elmi Osman, firma l’impegno a concedere alla Achair i permessi necessari per la realizzazione del polo di trattamento dei rifiuti. Come si passa dalla Fin Chart alla società svizzera rimane ancora oggi un mistero, che forse nasconde quella camera di compensazione indispensabile per il funzionamento di certi affari. L’accordo intanto prosegue, si amplia e sembra concretizzarsi il 30 marzo del 1992, quando a Roma il ministro somalo della Salute, Nur Elmi Osman, autorizza un’altra società romana, la Interservice, all’importazione di residui ferrosi. Tre società, dunque, tra il 1991 e il 1992 sviluppano accordi con il gruppo di politici somali legati ad Ali Mahdi per esportare rifiuti in terra somala: la Fin Chart di via Fauro, la svizzera Achair e la Interservice. A gennaio, intanto, a Livorno Marcello Giannoni – l’uomo d’affari presente alla prima riunione romana – costituisce una società, la Progresso, mettendo alla presidenza Osman Awais Nur, l’addetto commerciale di Ali Mahdi che il 12 ottobre aveva partecipato alla prima riunione in via Fauro. Un nome – quello della società Progresso – che dopo pochi mesi diverrà noto in tutto il mondo, con la pesante accusa di aver smaltito rifiuti di ogni tipo sulle spiagge somale. Le trattative proseguono discretamente, fino al mese di set­­­­­127

tembre, quando il responsabile dell’agenzia Onu per lo sviluppo Mustafà Tolba denuncia l’esistenza di un traffico di rifiuti dall’Italia e dalla Svizzera verso la Somalia. È una denuncia pesante, che arriva quando il trattato di Basilea, almeno sulla carta, era già in vigore: «Ditte italiane scaricano rifiuti tossici in Somalia. Non posso fare nomi, metterei a repentaglio la vita di molte persone». Tolba soppesa le parole, ma alla fine del suo discorso pronuncia la parola «mafia». Passano pochi giorni e sul «Corriere della Sera» appare, per la prima volta, il nome della Fin Chart di Roma: «Nur Helmy (ovvero il ministro della Sanità del governo di Ali Mahdi), più o meno un anno fa, aveva chiesto al costruttore romano Vittorio Zoldan e all’ex giudice a Milano Pio Domenico Cesare (ma abitante a Roma) di aiutarlo a scontare cambiali somale (avallate dallo stesso governatore della Banca centrale di Mogadiscio Ali Abdi Amalow) per un valore di 12.944.850.200 lire e intestate alla Ma.Bu. Srl import export e alla Saniservice Srl, entrambe di Roma, e pagabili in via Ruggero Fauro 43, a Roma, nella sede della società di trasporti Fin Chart di cui lo stesso Pio Domenico Cesare in quel momento era socio», raccontava Massimo Alberizzi il 13 settembre del 1992. Cambiali per una cifra record di 13 miliardi di lire, che sarebbero arrivate sul tavolo della Fin Chart, una società che stava sull’orlo del fallimento. Otto mesi prima un fornitore della Fin Chart – la Eurotech di Milano – aveva presentato un’istanza al Tribunale di Roma, chiedendo che la società di via Fauro portasse i libri davanti ai giudici. In realtà – raccontano le carte – i creditori stavano cercando inutilmente di farsi pagare alcune fatture dal 1988. Già il Tribunale di Milano aveva emesso alcuni decreti ingiuntivi, ma gli ufficiali giudiziari non erano riusciti a trovare nessuno nelle due sedi conosciute della Fin Chart, via Fauro 43 e 59. In altre parole quel broker marittimo che avrebbe dovuto scontare 13 miliardi di cambiali del governo somalo, e che aveva ospitato e organizzato incontri tra imprenditori italiani e ministri di Ali Mahdi per realizzare un sistema di smaltimento di rifiuti pericolosi in Somalia aveva tutto l’aspetto di una scatola vuota. Quando il Tribunale di Roma emette la sentenza di fallimento – meno di un mese dopo l’esplosione della bomba in via Fauro – il ­­­­­128

curatore troverà le casse e gli uffici vuoti. La stessa compagnia romana di acqua e luce, Acea, chiederà al giudice fallimentare di recuperare decine di bollette mai pagate, relative alle utenze degli uffici romani. Eppure tra il 1992 e il 1993 la Fin Chart sembra attivissima, soprattutto nei contatti d’affari con la Somalia. C’è una seconda società che è legata a questo oscuro intreccio, che ci porta al civico 59 di via Fauro. Si chiama Finarma e si occupa – come la Fin Chart – di brokeraggio marittimo. Il presidente è Pio Domenico Cesare, ovvero l’ex magistrato che aveva coordinato il primo incontro con il rappresentante commerciale di Ali Mahdi. Il vice presidente è Cesare Landini, il primo amministratore e socio della Fin Chart. Due società che appaiono, dunque, gemelle, e che fino al 1989 avevano condiviso anche la sede sociale. Negli stessi uffici di via Fauro 59 avevano poi sede i principali due soci della Fin Chart, la Financo e l’agenzia di brokeraggio Delfino Agents. Un universo societario che chiude bilanci e battenti tra il 1988 e il 1990. Almeno apparentemente. Un anno dopo l’attentato di via Fauro le bombe avevano smesso di esplodere. Cosa Nostra era tornata nell’invisibilità che ha sempre amato, senza attirare l’attenzione, agendo in silenzio, facendo affari nascosta nel groviglio di contatti di sempre. A migliaia di chilometri dal luogo del primo attentato di quella stagione di terrore, una giornalista del Tg3 e il suo operatore, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, morivano in un agguato. La giovane inviata veniva uccisa – come stabilirà una perizia medico legale realizzata prima della sepoltura a Roma – a causa di un colpo sparato a distanza ravvicinata, alla nuca. Una esecuzione. Quelle morti nulla avevano a che fare – almeno apparentemente – con l’intrigo di via Fauro. Che c’entrava la Somalia dei signori della guerra con Cosa Nostra? Maggio 1994, due mesi dopo l’agguato di Mogadiscio. Una fonte confidenziale contatta gli agenti della Digos di Udine e nomina, per la prima volta, due italiani strettamente legati allo scenario somalo e ai traffici riservati, Giancarlo Marocchino e Guido Garelli. L’esperto di logistica da anni presente in Somalia, disposto a lavorare con chiunque sia in grado di pagarlo profumatamente e il colonnello dello Stato inesistente del Sahara ­­­­­129

occidentale, che aveva frequentato a lungo la Somalia, secondo quella fonte erano accomunati dall’agguato mortale contro Alpi e Hrovatin. Dopo un primo approccio, però, la fonte sparisce, facendo perdere ogni traccia. Le indagini della Digos di Udine proseguono attraverso le confidenze di altre fonti – sempre tutelate dall’anonimato – che arricchiscono il quadro con altri dettagli. Quella prima confidenza ha una particolarità sorprendente. Non solo lega l’omicidio della giornalista di Rai 3 al traffico d’armi – informazione che verrà poi confermata dalla seconda fonte della Digos di Udine – ma indica un luogo molto vicino dove andare a cercare: via Fauro. «Gli stessi [ovvero Marocchino e Garelli, nda] disporrebbero di una società aerea di piccole dimensioni, con sede a Roma, in via Fauro», scrive l’ispettore della Digos Giovanni Pitussi nella sua nota informativa del 24 maggio 1994. Indicazioni forse vaghe, difficili da interpretare, sicuramente un quadro indiziario debole per poter procedere contro Garelli e Marocchino. Un anno dopo sul settimanale «Avvenimenti» l’indirizzo romano riappare, con la chiara indicazione delle due società di trasporti e brokeraggio marittimo, la Fin Chart e la Finarma. Un’inchiesta giornalistica realizzata da Luigi Grimaldi accosta la vicenda somala con la tragedia del Moby Prince, il traghetto esploso nel porto di Livorno qualche anno prima, lasciando decine di morti. I due eventi erano – almeno apparentemente – legati da una serie di società, che riconducevano alla ormai nota via Fauro. Grimaldi cita in particolare un gruppo, la Finarma, guidata da Pio Domenico Cesare, ovvero quello stesso ex magistrato diventato imprenditore che coordinava gli incontri tra la Fin Chart e i rappresentanti somali per definire il progetto di smaltimento di rifiuti tossici nel Corno d’Africa. Ed è l’indirizzo a sorprendere: via Fauro 59. Ovvero la prima sede della Fin Chart. Ovvero la sede dei principali soci della ditta che si era occupata dell’intermediazione marittima per le navi dei veleni degli anni Ottanta, quei mercantili che portarono in giro per il mondo le ­­­­­130

nostre scorie industriali. Uno degli snodi della complessa e sotterranea vicenda dei traffici italiani. I magistrati romani che conducevano le indagini sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin saltano sulla sedia. Nelle loro carte avevano quegli appunti investigativi arrivati un anno prima da Udine, che indicavano con chiarezza quell’indirizzo del quartiere romano dei Parioli, sconvolto nel 1993 dall’esplosione della prima bomba della stagione stragista di Cosa Nostra. Troppe coincidenze, troppi nomi ed indirizzi che tornavano come una costante, una sorta di pi greco dei traffici. Il 18 marzo del 1995 il pm romano Franco Ionta chiede alla Questura di Roma di indagare: chi si nasconde dietro la Fin Chart e la Finarma? C’è qualche segreto dietro via Fauro? La Digos romana si prende due mesi per preparare l’informativa su quell’intreccio di eventi. Tre sono le società analizzate nei dettagli: la Fin Chart, fin dalla sua creazione nel 1984; la Saniservice srl, ovvero il gruppo coinvolto nello strano caso delle cambiali somale e degli accordi tra Fin Chart e uomini di Ali Mahdi; e infine la Finarma. La storia della Fin Chart è ripercorsa attraverso i documenti contabili depositati in Camera di Commercio. È un elenco di nomi, di cariche sociali, di trasformazioni e di cambi di nome. Alla fine appare un’informazione importante, forse chiave: «Da accertamenti esperiti sul posto si è informalmente appreso che nel giugno 1993 la società ha trasferito la propria sede sociale da via Fauro 43 ad altra sede sconosciuta», scrivono gli investigatori della Polizia di Stato. Giugno 1993, ovvero pochi giorni dopo l’esplosione della bomba, che lasciò un cratere a pochi metri dalle sede della società di brokeraggio marittimo. Nonostante l’incredibile coincidenza di date e di luogo, nessuno ha svolto indagini approfondite sull’esistenza di possibili legami tra le società di brokeraggio presenti in via Fauro con gli attentati del 1993. Secondo le indagini accurate confluite nel processo sulla stagione delle bombe del 1993, davanti al Tribunale di Firenze, l’obiettivo di quell’esplosione era Maurizio Costanzo. Nell’ottobre del 2011 Francesco Tagliavia – arrestato subito dopo l’attentato di via Fauro – è stato condannato all’ergastolo come or­­­­­131

ganizzatore delle stragi del 1993. In ogni caso la stessa Procura di Firenze ha sempre ammesso che sulle stragi continuano ad indagare. Se l’obiettivo di via Fauro fosse stato il solo Maurizio Costanzo, questo attentato sarebbe sostanzialmente differente da quelli dei giorni successivi che colpirono Firenze, Milano e di nuovo Roma, finalizzati ad una vera e propria strategia colombiana di Cosa Nostra. Non va poi dimenticato che molto spesso dietro gli agguati esplosivi della mafia si nascondono e sovrappongono segnali ed interessi diversi. Appare, dunque, sorprendente che nelle indagini sulle società presenti in via Fauro nel giorno dell’esplosione non vi sia nessuna menzione, neanche incidentale, all’attentato di Cosa Nostra. Forse poteva valere la pena verificare se quella bomba fosse stata un segnale, una sorta di codice che solo chi sapeva poteva interpretare. Sorprendente è, invece, l’analisi della Digos sulla Finarma: «Si rileva – scrivono gli investigatori – che né presso il locale Tribunale Civile, né presso la Camera di Commercio risulta che la Finarma abbia mai avuto sede in questa via Fauro». In realtà non è così. L’informazione riportata da Grimaldi nell’inchiesta pubblicata su «Avvenimenti» – che la Digos ufficialmente smentisce – è precisa e documentata. Ancora oggi i dati sociali della Finarma sono conservati nei database della Camera di Commercio e con una semplice visura si può verificare che la Finarma ha avuto per anni una sede secondaria in via Fauro 59. Ma c’è di più. Leggendo i nomi e le circostanze riportate dalla Digos si ha la sensazione che stiano parlando di un’altra società omonima. Non viene nominato, ad esempio, Pio Domenico Cesare, che era all’epoca dei fatti l’amministratore delegato della Finarma. Non corrispondono, poi, i diversi indirizzi delle sedi legali, né i nomi degli altri rappresentanti della società. Una svista clamorosa? Difficile dirlo. Di certo non furono sentiti gli ex amministratori delle società, nessuno gli chiese conto – stando almeno ai documenti giudiziari depositati in commissione Alpi – di quegli accordi con la Somalia. La Fin Chart fallì, in silenzio, per poi sparire per sempre.

­­­­­132

«Ho paura» Non è semplice trovare la metafora giusta per sintetizzare il mondo che girava attorno a via Fauro, alla Fin Chart, al progetto Urano, alla curiosa figura di Guido Garelli. Scatole cinesi, certo. Ma non basta. Forse il concetto di rete neurale che descrive il mondo dei trafficanti di rifiuti – che a sua volta si intreccia con i mediatori di armi – è la migliore raffigurazione di questo vero e proprio snodo. Serve però altro per leggere attraverso le righe degli atti giudiziari e dei documenti delle Camere di Commercio. Occorre introdurre un altro personaggio strettamente legato a Roberto Ruppen e al gruppo gravitante attorno agli accordi tra la Fin Chart e la Somalia, Ferdinando Dall’O. Per gli investigatori della Forestale di Brescia i rapporti tra Roberto Ruppen e la Somalia erano iniziati già nel giugno del 1992, ovvero poco dopo l’avvio dei contatti con la Camera di Commercio italo-somala di Zaramella. Il 20 giugno di quell’anno il governatore della Banca centrale somala, Ali Abdi Amalow, nomina due procuratori fiduciari per sbloccare i fondi di cooperazione rimasti intrappolati nel periodo successivo alla caduta di Siad Barre, l’ex presidente somalo che lasciò definitivamente il paese nel 1991, aprendo la fase della guerra civile che dura fino ad oggi. Servivano persone di estrema fiducia, in grado di contare su contatti politici solidi ed affidabili. I nomi indicati nei documenti poi sequestrati dall’autorità giudiziaria sono quelli di Roberto Ruppen e Ferdinando Dall’O. Dopo quattro giorni l’ex consulente di Publitalia prepara un documento su carta intestata del gruppo Ecos, una delle società di copertura con sede a Gibilterra dell’Autorità Territoriale del Sahara di Guido Garelli, diretta alla società venezuelana Consultora Interservice Fin. con sede in Caracas, rappresentata dall’imprenditore italiano Renzo Sacchi. Una lettera simile era già stata firmata il 2 giugno tra la Ecos, sempre rappresentata da Ruppen, e la Interservice di Roma, diretta da Ferdinando Dall’O. In quei giorni la Procura di Palmi stava indagando proprio su questi due personaggi – Ruppen e Dall’O – seguendo un’ipo­­­­­133

tesi investigativa su un presunto traffico di armi verso la Somalia, che vedeva coinvolti, tra gli altri, Francesco Pazienza e Licio Gelli e un tale Guerino Galesi di Brescia8. L’ufficio romano di Ferdinando Dall’O si trovava a pochi passi dal ministero del Tesoro, nel cuore della Roma capitale. La piccola via Collina è stretta tra via XX settembre e via Veneto, vicinissima all’ambasciata degli Stati Uniti e a quella britannica. Oggi il numero civico 24, dove aveva sede l’Interservice srl, è un condominio un po’ dimesso, dove nessuno ricorda quello che accadeva all’inizio degli anni Novanta. Inutile mostrare la foto di Garelli, che proprio negli uffici di Dall’O aveva il suo punto di appoggio romano, visto il tempo che è passato. Dell’Interservice non c’è più traccia. La fine del 1993 per quel gruppo fu una sorta di «tutti a casa», uno stop ad ogni attività arrivato dopo la divulgazione del dossier su Roberto Ruppen e Ferdinando Dall’O. Carte che fecero il giro di molte redazioni e Ong, con allegate le fotocopie dei passaporti e le riproduzioni degli accordi con la Somalia, intestati ai due imprenditori. La Fin Chart, come raccontato, chiude i battenti nel giugno; la Interservice la segue di pochi giorni. Vanno in liquidazione in quei mesi tutti i soci della società di via Fauro e, alla fine, gli stessi Ruppen e Dall’O spariscono, per sempre. Ferdinando Dall’O lascia la moglie all’inizio del 1994, per poi riapparire solo dodici anni dopo, grazie ad una ricerca quasi ossessiva che la donna aveva affidato ad investigatori privati. Alla fine – raccontano i giornali locali di Treviso – il Tribunale lo ha condannato a risarcire la moglie, che aveva perso ogni traccia per dodici anni. Oggi Dall’O è di nuovo ritornato nella nebbia, senza un contatto dove poterlo raggiungere. Chi ha conosciuto quel gruppo ancora oggi ha paura nel raccontare quello che accadeva nella sede di via Collina 24, a Roma. I pochi testimoni non vogliono essere citati, né riconoscibili. 8   Procura della Repubblica e/o Tribunale di Palmi – procedimento penale numero 174/93 R.G.P.M. Riferimento tratto dall’informativa del 1998 del Corpo Forestale dello Stato, documento citato, p. 18.

­­­­­134

Ferdinando Dall’O probabilmente entra quasi per caso in quel gruppo. Per una vita si era occupato di costruzioni e di grandi appalti nei paesi africani e arabi. Uno dei tanti imprenditori italiani emigrati alla ricerca di mercati in espansione. Poi, alla fine degli anni Ottanta, un grave incidente ferma la sua carriera. Torna in Italia e poco dopo entra in contatto con il gruppo che girava attorno a Garelli e a Ruppen. C’era una donna – rimasta fino ad oggi sconosciuta – ai vertici dell’organizzazione, figlia di un imprenditore di Belluno. «Aveva avuto un fallimento, dilapidando il patrimonio della famiglia», racconta una fonte che chiede l’anonimato. I pochi ricordi che filtrano attraverso una paura apparentemente ingiustificabile servono più che altro a respirare l’atmosfera di quei mesi: «C’era anche una sorta di stanza segreta nella sede di via Collina – prosegue il racconto – forse un archivio». Poi riunioni alla presenza di persone armate, «e rimanevo impressionato, perché mai avevo visto una pistola in vita mia». Inutile andare oltre, nessun nome, nessuna data, nessun dettaglio: «Non ha idea di quello che rischio». Giancarlo Marocchino C’è una sorta di ossessione per le patacche nel mondo dei trafficanti. Titoli inesistenti, logge pseudomassoniche mai esistite, associazioni improbabili e Camere di Commercio da usare come uffici di copertura. Il vero mago delle multiple identità era sicuramente Guido Garelli, che nella sua vita ha accumulato una decina di alias. Accanto a lui in quel gruppo che sognava di avviare la più grande esportazione di rifiuti della storia dell’umanità c’erano personaggi ancora più bislacchi. Oggi Ezio Scaglione si presenta senza molti pudori come principe di un’isola sperduta dei Caraibi, Navaza. Pochi chilometri quadrati, una distesa di arbusti ed un unico faro, disattivato da tempo. Zero abitanti. Scaglione – sul sito internet di questo regno inesistente – si presenta come «Il Sovrano», o «Il Principe di Navaza»: «È il capo dello Stato, e comandante delle forze armate. Si occupa, tra l’altro, dei rapporti con l’estero». Ama vestirsi in stile city londinese, camminando nelle vie delle città europee ­­­­­135

con ombrello nero e ventiquattrore. Parla pesando le parole e rinnegando quel passato un po’ plebeo che lo aveva visto, all’inizio degli anni Novanta, entrare nel circolo italo-somalo dei – presunti – trafficanti di rifiuti. Gente come Guido Garelli, che girava nelle automobili targate corpo diplomatico, con in tasca il progetto Urano. Ezio Scaglione negli anni Ottanta, quando ancora il titolo di Principe era appena un sogno, aveva più prosaicamente un negozio di ricambi per automobili in provincia di Alessandria, il «Nuovo emporio dell’auto». Un giorno – ha raccontato in un interrogatorio l’11 dicembre del 1998 – si presenta al bancone del negozio un trasportatore che lavorava in Somalia, Giancarlo Marocchino. Ben altro tipo, mani grandi da camionista, esperto di logistica, occhi azzurri intensi della gente del Nord. Nessun titolo da sfoderare, anche perché nella Somalia di Siad Barre servivano ben altre coperture. Marocchino diventa cliente fisso e un giorno spiega a Scaglione che aveva necessità di cambiare delle auto: «Guido Garelli mi poteva venire incontro», aggiunge subito dopo nel suo racconto rimasto nei verbali della Procura di Asti. Ezio Scaglione parte per Milano, invitato ad una riunione, sperando di ampliare amicizie e contatti. E deve avergli fatto una certa impressione trovarsi davanti il «colonnello» Guido Garelli, «che mi venne presentato come alto rappresentante dell’Amministrazione Territoriale del Sahara». Non solo. Marocchino gli fa conoscere un altro pezzo importante di quel gruppo, Flavio Zaramella, «presidente dell’associazione amicizia Italia Somalia». Lo scopo di quell’incontro in fondo era banale, riuscire a rimediare un’automobile a buon mercato: «Il Garelli mi disse che commerciava in auto e che aveva una partita di automezzi che doveva andare in Sahara e aggiunse che poteva stornare un’auto e vendermela senza problemi». Qualcosa non funzionò. Scaglione poco dopo presentò una denuncia contro Garelli e Zaramella. Con un certo sprezzo per la normale logica umana, Scaglione prosegue il suo racconto, che inizia a diventare interessante: «Definita la questione dell’auto, ci trovammo tutti a Nairobi da ­­­­­136

Marocchino, che ci aveva preceduti di qualche giorno all’Hotel 68». Una riunione in Africa, per parlare di smaltimento di rifiuti e del progetto Urano: «Il progetto era già pronto io aderii e firmai, firmò anche Marocchino con me. Io precisai che l’adesione era subordinata alla liceità dell’attività di esportazione di rifiuti». Ovviamente. Non si trattava di rifiuti qualsiasi, di scarti industriali inerti o di plastiche che l’Italia non sapeva dove mettere: «per quanto riguarda i rifiuti radioattivi e/o nucleari alla mia precisazione il Garelli mi espose un foglio di carta comune A4 che recava la sezione verticale di una sorta di cilindro in piedi in metallo contenente al suo interno una camera in cui avrebbero dovuto essere posti i rifiuti radioattivi e/o nucleari». Concluso l’affare, il gruppo si trasferì a Mogadiscio, nella residenza di Giancarlo Marocchino. Una vacanza di una ventina di giorni meritata. Tornato a casa Ezio Scaglione trova i carabinieri, che gli fanno notare come le automobili ricevute da Guido Garelli fossero rubate: «Quella mattina sono cessati i miei rapporti con lui, che fu denunciato per quel fatto», spiega ai magistrati il principe dell’isola di Navaza, costretto a quel punto a tornare dietro il bancone del suo negozio di ricambi per automobili. È il 1996 quando Giancarlo Marocchino lo chiama: «Mi dice che la Somalia aveva raggiunto un poco di stabilità e secondo lui si poteva riavviare il progetto che allora era stato esaminato da me a Nairobi. [...]. Lui stava costruendo un porto a El-Maan e quei rifiuti li poteva smaltire cementandoli in cilindri simili a quelli del disegno di Garelli e che poi lui avrebbe messo in containers con i quali faceva la banchina del porto». Questa volta, però, c’è qualcuno che ascolta le telefonate tra l’Italia e la Somalia, annotando con cura i contatti e le proposte che arrivano da Giancarlo Marocchino. La Procura di Asti stava cercando di indagare su questa nuova ipotesi di traffico di materiale radioattivo ed aveva puntato gli occhi degli investigatori su Marocchino e il gruppo di Garelli. Un’altra indagine finita con l’archiviazione, dopo che il pubblico ministero Luciano Tarditi si rese conto della difficoltà nella configurazione dei reati ipotizzati – non c’era ancora la severa norma sul traffico illecito di ­­­­­137

rifiuti, approvata dal Parlamento qualche anno dopo – e della debolezza delle prove raccolte. Quell’inchiesta permette però di osservare da vicino questo gruppo di imprenditori pronti a commerciare qualsiasi cosa avesse un valore di scambio, soprattutto nei paesi africani dilaniati dalla guerra civile, dove tutto acquista valore, anche le cose più banali. Giancarlo Ricchi ha conosciuto bene il mondo somalo di Giancarlo Marocchino. Nel 1997 era alle dipendenze di un mulino e gli fu affidato l’incarico di seguire le sorti di una partita di farina diretta al porto di El-Maan e di Mogadiscio. «Dopo mesi di sofferenze, causa la perdita del posto di lavoro, mi viene offerta l’opportunità di reinserirmi nell’ambiente in cui avevo trascorso gran parte della mia vita lavorativa. Mi sembra la fine di un incubo», racconta nell’incipit di un memoriale, poi consegnato alla Procura di Asti. «Accetto l’incarico con entusiasmo e con buona dose di incoscienza, sapendo di recarmi in un paese in guerra, dove esiste l’anarchia più assoluta, in mano a gruppi di bande armate che si contendono il potere». Per l’Italia, nel 1997, Somalia significava guerra e rischio di vita per chiunque si fosse avvicinato a Mogadiscio. Negli occhi tutti avevano ancora le immagini dei corpi di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, raccolti dalla jeep che avevano usato nel loro ultimo viaggio proprio da Giancarlo Marocchino. Ricchi parte per la Somalia il 12 marzo del 1997, passando per Nairobi. L’arrivo è drammatico: «All’arrivo, in un aeroporto in mezzo alle dune, a 34 km da Mogadiscio, doveva esserci a prendermi Giancarlo Marocchino. Invece sono solo e non so come fare a raggiungere Mogadiscio. Dopo una lunga attesa, sotto un sole cocente, arriva un pullman scassato, sul quale salgo in compagnia di una settantina di Somali. Per fortuna riesco a raggiungere Mogadiscio. Nel vedere la città in quello stato, mi viene la pelle d’oca. C’è odore di cancrena ovunque. Per le strade rotte, ci sono montagne di immondizia giacenti da sette anni. Vedo intorno a me miseria, desolazione e tanta popolazione armata». Marocchino arriva la sera, sorpreso di trovare quell’ospite indesiderato. Passano i giorni e si rende conto che gestire quella farina in arrivo dall’Italia è un vero in­­­­­138

cubo. Gli altri italiani ospiti di Marocchino gli fanno capire che deve evitare di avere contatti diretti con la sua azienda. Sembrava che nessuno avesse voglia di concludere quell’affare e che lui, semplice dipendente di un mulino, si fosse trovato quasi per caso nel posto sbagliato, nel momento sbagliato. Il racconto di Ricchi assume a questo punto toni drammatici: «Ricordo un episodio che mi fece capire la pericolosità di Marocchino e dei suoi uomini. Una sera verso le ore 22.30 - 23.00 mentre ero nella mia camera da letto, nella casa di Marocchino, tengo a precisare che ero a lume di candela perché a Mogadiscio fa buio alle 18:00 e non vi era sempre la corrente elettrica, bussarono alla porta due uomini somali armati di AK 47 i quali mi dissero senza mezzi termini di seguire loro che avevano ordine da Marocchino Giancarlo di portarmi ad El-Maan. Io non conoscendo i due soggetti e vista la tarda ora ebbi dei dubbi e quindi in un primo momento rifiutai. Dopo alcuni interventi della stessa Faduma, moglie di Marocchino, salii sulla jeep con i due somali armati e vi trovai già sopra una donna italiana ospite di Marocchino»9. Arrivato a El-Maan al preoccupato Ricchi viene assegnato un posto in un container, con una branda dove dormire. Non mancavano di certo le armi nel piccolo porto poco distante da Mogadiscio: «Ho visto che lo stesso Marocchino Giancarlo possiede circa 50 uomini ben armati di AK47, mitragliatrici, contraeree, dei bazooka, un cannone e altre armi, nonché molte munizioni di ogni genere. Ricordo un episodio, in occasione di una mia permanenza presso l’ufficio di Marocchino posto al piano rialzato all’interno del capannone ove era custodita la farina, lo stesso Giancarlo Marocchino aprì un cassetto della scrivania e mi fece vedere alcuni pani di esplosivo di colore nero e anche dei detonatori e mi spiegò tale suo atteggiamento come un comportamento di grandezza, lui stesso mi disse che usava l’esplosivo per usarlo in attività di cava». L’immagine di Giancarlo Marocchino che l’Italia non dimen9   Dal verbale di interrogatorio di Giancarlo Ricchi del 15 ottobre 1998. La testimonianza di Ricchi è depositata negli atti liberi della commissione Alpi (documento 217-025, pp. 160 sgg.).

­­­­­139

ticherà mai è però un’altra, ancora più drammatica. 20 marzo 1994, in una strada di Mogadiscio, accanto all’automobile crivellata di colpi con dentro i corpi di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin appare questo trasportatore originario di Borgosesia, in provincia di Vicenza. Nella mano destra ha uno dei bloc-notes rossi di Ilaria Alpi. È un quaderno stretto e lungo, usato normalmente dagli stenografi, oggi ormai in disuso. Nelle righe larghe c’erano gli ultimi appunti della giornalista della Rai, annotazioni che riteneva importantissime, tanto da non lasciare quel quaderno in albergo. Marocchino, sorpreso dalla telecamera di una troupe televisiva, sembra stupito. Si muove insieme ai suoi uomini somali, fa trasportare i due corpi sulla jeep della associazione Sos Kinderdorf. Poi sale sull’automobile che trasportava Ilaria Alpi, si allunga verso il sedile posteriore. Alza un telo, forse la copertura del sedile posteriore, dove la giornalista era stata appena colpita. Cerca qualcosa. Passano pochi minuti e Marocchino, con la maglietta ancora sporca di sangue per aver caricato i corpi, si ferma per una breve intervista, fondamentale per capire quei primi momenti dopo l’agguato. Tra le mani stringe due radio trasmittenti e uno dei quaderni di Ilaria. Un dettaglio importante: il dito medio della mano destra è in mezzo ai fogli del quaderno, come a mantenere il segno su una pagina precisa. Risponde senza problemi alle domande, con una tesi ben precisa. «Queste sono le cose che avevano – spiega mostrando gli oggetti tra le mani – e allora, non è stata una rapina, si vede che sono andati in posti dove non dovevano. Io penso che c’è una spiegazione». La domanda del giornalista lo incalza: «Politica?» – «Non saprei», risponde. «O è solo una questione di... Così, tanto per fare vedere che si creano... Un incidente?». Marocchino non lascia terminare la domanda: «No, no, è stato un agguato bello e buono» – «Quindi premeditato?» – «Sì, senz’altro». Il trasportatore conosce la Somalia come nessun altro. Sono anni che gestisce la logistica per tutti, dalle Ong, alle grandi imprese italiane che si sono occupate dei grandi lavori nel Nord, vicino Bosaso. Il suo compound a Mogadiscio è una tappa obbligata per chiunque voglia avere a che fare con il paese dei signori della guerra. Ed è sopravvissuto, passando incolume attraverso ­­­­­140

anni di terribile guerra civile, facendo affari con tutti. Come si suol dire, non era di primo pelo. Maneggiava armi, anche semplicemente per organizzare le scorte armate, senza le quali la vita a Mogadiscio vale meno di zero. E conosceva bene Ilaria Alpi, sapeva quanto ostinata e appassionata fosse. Era curiosa, onesta e preparata. Cosa sapeva Giancarlo Marocchino, dunque, per dare una versione di certo non comoda e scontata con tanta sicurezza? Cosa aveva letto in quel quaderno, su quella pagina che il suo dito medio segnava? La Somalia di Jupiter È il 20 marzo del 1994, Mogadiscio. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono appena tornati da Bosaso, nel Nord della Somalia. Il paese è nel pieno di una guerra civile che durava dal momento della caduta di Siad Barre. Ilaria ha tra le mani un ottimo servizio per il telegiornale della sera. Lo ha annunciato al suo caporedattore, senza dare altri particolari. Ha poco tempo, deve rivedere il materiale girato da Miran, preparare i testi, la scaletta. È uscita dall’albergo diretta ad un incontro, forse con il corrispondente dell’Ansa Remigio Benni, che però era già partito. Il contingente internazionale Unosom stava lasciando Mogadiscio in quelle ore, i soldati italiani si erano riuniti nel porto, dove la nave Garibaldi era pronta per salpare. Quello che è avvenuto quel 20 marzo del 1994 è ormai noto. Un commando segue il loro fuoristrada e, a pochi metri dall’ex ambasciata italiana, scatta l’imboscata. Un’operazione quasi chirurgica: un colpo alla nuca – sparato a distanza ravvicinata, come stabilirà il medico nel corso dell’esame esterno del cadavere – uccide Ilaria Alpi e un colpo probabilmente di Ak 47 fredda Miran Hrovatin. Un’esecuzione. Ilaria Alpi da tempo stava preparando un’inchiesta sui traffici che passavano per la Somalia. Quello che è ormai certo – a distanza di anni e nonostante le conclusioni scandalose della commissione parlamentare d’inchiesta guidata dall’avvocato ­­­­­141

Taormina – è che i moventi dell’agguato sono custoditi nel crocevia dei traffici somali. Piero Sebri parla per la prima volta su ciò che avvenne in Somalia. Serve una premessa, fondamentale. Lui non ha mai partecipato direttamente o indirettamente ai traffici che hanno coinvolto il territorio somalo nell’epoca della morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Ma, spiega, conosce quel gruppo che, secondo il suo racconto, si celerebbe dietro l’agguato. Lo conosce talmente bene da essere contattato in Italia da due personaggi chiave della vicenda somala, il cui ruolo non è mai stato completamente chiarito, l’allora colonnello del Sismi Luca Rajola Pescarini e l’imprenditore italiano Giancarlo Marocchino10. Oggi il suo racconto va oltre, arrivando ad ipotizzare un ruolo attivo delle mafie nell’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Una versione che trova alcuni riscontri in due messaggi cifrati partiti dai servizi segreti della Marina militare. «Ilaria Alpi, con i documenti che aveva raccolto, era in grado di creare problemi enormi all’interno di governi. Non somali: governi italiani, governi esteri, gruppi bancari». Il ritmo veloce delle parole e il modo quasi istrionico di Sebri su questo punto rallenta. Vuole che il suo racconto sia chiaro, senza equivoci: «Se mi trovo in Somalia per organizzare determinati traffici e arriva una giornalista, che comincia ad interessarsi, gira per qualche ambasciata, fa domande a destra e sinistra... Non direttamente, ma indirettamente comincio a fare qualche scherzo». Sebri ricorda la sua esperienza diretta, in Repubblica Dominicana, quando un giornalista italiano arrivò nella capitale per un’inchiesta sul traffico dei rifiuti. «Lui era in spiaggia, e io gli feci trovare un biglietto nella scarpa, chiaro e diretto. Se non gli basta comincio a mandargli qualche messaggino: è meglio che prendi l’aereo e te ne torni in Italia», ricorda. Poi riprende il racconto sulla Somalia: «Ilaria Alpi – come io ho letto, atten10   Sul presunto incontro con Luca Rajola Pescarini si è svolto un processo per calunnia nei confronti di Piero Sebri, su denuncia dell’ex colonnello del Sismi. Nel luglio del 2010 la Cassazione ha assolto Piero Sebri per il reato penale, rinviando la valutazione di eventuali risarcimenti al Tribunale civile.

­­­­­142

zione: non che io sappia – era già stata minacciata e lei non se ne andava, anzi insisteva. E a mano a mano che andava avanti acquisiva sempre maggiori informazioni. A questo punto il lavoro del trafficante è di segnalare a chi di dovere, al politico, ai servizi. ‘Attenzione che qua vanno a monte alcuni affari’... C’era solo una soluzione: eliminarla immediatamente». Si pone, a questo punto, il primo interrogativo, mai risolto fino in fondo: Ilaria Alpi era stata minacciata? E da chi? Il giorno dopo l’agguato la seconda divisione del Sismi invia in Italia una nota riservata: «I due giornalisti – scrivono gli agenti ancora presenti a Mogadiscio – sono rientrati da Bosaso per un servizio sul fondamentalismo islamico locale». Una notizia falsa, questa, facilmente smentibile guardando le riprese tornate in Italia con i corpi e, soprattutto, i bloc-notes della Alpi. Non c’è una sola parola sul tema del fondamentalismo. Subito dopo, la nota riferisce, invece, un’altra notizia: «In detta località essi sarebbero stati oggetto di minacce». Da parte di chi? Nessun documento, tra quelli acquisiti dalla magistratura e dalla commissione parlamentare, lo dice11. In ogni caso il Sismi – in una nota inviata al ministro della Difesa dell’epoca e al capo dello Stato Maggiore – attribuiva l’omicidio esclusivamente a due possibili moventi: il fondamentalismo islamico o la criminalità comune. Per i servizi segreti ogni altra ipotesi era inesistente. La mafia è prima di tutto, nell’organizzazione di un traffico internazionale, la garanzia assoluta dell’affidabilità di un’operazione delicata. «Se io sono in Somalia, e la giornalista non se ne va, io informo i politici, informo chi di dovere, magari gli stessi servizi. Anzi, magari sono proprio loro che m’informano dicendo che c’è un problema. Mi dicono: attenzione, noi giriamo la faccia dall’altra parte... E adesso basta – mi dicono – questa persona va eliminata. A quel punto la questione è: a chi la faccio eliminare? Io la elimino? Ma neanche per sogno. La faccio eliminare da un somalo? Può anche essere, ma devo avere la certezza assoluta che Ilaria Alpi e Hrovatin siano eliminati. 11   Documentazione acquisita nel corso dei lavori della commissione bicamerale d’inchiesta presieduta da Taormina, desecretata nel 2006.

­­­­­143

Non si può sbagliare. Se fossero stati in quattro, dovevano essere eliminati in quattro, se erano in dieci ne ammazzavano dieci, non gliene fregava nulla. Questo è il motivo – io credo – per cui è stata ammazzata, questo è il lavoro della mafia». Una sorta di supervisione in un territorio ostile, difficile da controllare. «Se il somalo incaricato dell’omicidio – per ipotesi – sbaglia, ci deve essere una persona della mafia presente in quel posto. E chi è questo tipo di persona presente in quel momento a Mogadiscio? Qual è l’unica persona che ha dei debiti, ha delle cambiali personali nei confronti dell’organizzazione che stava agendo in quei mesi? Un’organizzazione di trafficanti, che a sua volta è in debito con i referenti politici italiani, che coprivano quei traffici». Il terreno diventa a questo punto minato. Sebri pronuncia senza timore i nomi. Personaggi che furono analizzati solo superficialmente in commissione Alpi e mai interrogati dalla magistratura. Eppure, secondo alcuni documenti attendibili, si trovavano nell’area di Bosaso nei giorni cruciali che hanno preceduto la morte di Ilaria Alpi. E – secondo alcune testimonianze – furono gli ultimi ad incontrare la giornalista del Tg3, poco prima dell’agguato, nella hall di un hotel. Per la giustizia italiana sarebbero però assolutamente estranei alle vicende somale. Il nome che pronuncia Piero Sebri è quello di Giuseppe Cammisa, detto Jupiter, braccio destro di Francesco Cardella, per anni ambasciatore del Nicaragua in Arabia Saudita, con un passato burrascoso a capo della comunità terapeutica Saman, morto d’infarto il 6 agosto del 2011. Cammisa era fino al 1985 un tossicodipendente, proveniente da una famiglia originaria di Mazara del Vallo. Entrò nella comunità Saman fondata da Francesco Cardella e Mauro Rostagno ufficialmente per seguire un programma di recupero. Dopo l’omicidio di Rostagno – avvenuto il 26 settembre del 1988 – divenne il braccio destro di Francesco Cardella, che prese in mano l’amministrazione di Saman. Il collaboratore di giustizia Rosario Spatola – imprenditore edile legato a Cosa Nostra, già inquisito da Giovanni Falcone – ha conosciuto bene Giuseppe Cammisa: «Posso precisare che è un buon conoscitore del procedimento di raffinazione dell’eroi­­­­­144

na», ha raccontato alla Procura di Trapani nel 1995. E aggiunge subito dopo: «Non mi risulta che il Cammisa abbia mai commesso o abbia partecipato ad omicidi. Devo tuttavia precisare che nel 1983, appunto per la sua affidabilità, avevo incaricato il Cammisa di pedinare il maresciallo dei carabinieri Noto Pietro, all’epoca in servizio a Marsala, in quanto nutrivo propositi di vendetta nei confronti del suddetto graduato». Una questione di affidabilità, un esperto di logistica e pedinamenti. Un ritratto che corrisponde con il profilo descritto da Piero Sebri nel suo racconto. Ma non basta, servono altri elementi. Francesco Cardella e Giuseppe Cammisa negli anni Novanta hanno avuto diversi guai giudiziari. Quello che è certo, dal punto di vista processuale, è che la gestione della comunità terapeutica dopo la morte di Rostagno fu devastante. Francesco Cardella venne processato e condannato per truffa, per aver sottratto diversi fondi pubblici, attraverso una fitta rete di società con base a Malta. L’accusa più pesante, però, fu di aver organizzato l’agguato contro Rostagno. Cardella e Cammisa vennero poi prosciolti e la loro posizione archiviata: l’omicidio Rostagno, è la tesi della Dda di Palermo, sarebbe stato organizzato dalla cosca di Trapani di Virga. Nel corso delle indagini – condotte dalla Digos di Trapani, su delega della locale Procura – sono emersi anche diversi indizi che hanno fatto ipotizzare un presunto traffico di armi. Ora è noto che la città di Trapani, per la sua posizione geografica strategica, sia stata utilizzata da Cosa Nostra come piattaforma logistica per i traffici illeciti con il Nord Africa. Già negli anni Ottanta il magistrato Gian Giacomo Ciaccio Montalto aveva scoperto come da Trapani partissero le rotte di molti traffici di armi, diretti anche verso gli Usa. Un’inchiesta che non riuscì a concludere: il magistrato venne ucciso da Cosa Nostra il 25 gennaio 1983. Carlo Palermo, il giudice istruttore di Trento che aveva avviato la principale inchiesta sulle rotte armate della storia giudiziaria italiana, proprio a Trapani rischiò la vita, salvandosi per miracolo da un attentato dinamitardo, pochi mesi dopo il suo arrivo in quella Procura. Del possibile coinvolgimento di alcuni esponenti della ­­­­­145

Saman nei traffici illeciti non parla solo la Digos. Tra gli atti acquisiti dalla commissione Alpi c’è un documento del Sismi – desecretato nel 2006 – che ipotizza il coinvolgimento della comunità terapeutica guidata da Cardella in rotte riservate verso la Somalia. Rispondendo ad una richiesta arrivata dalla Procura di Torre Annunziata, il direttore del servizio segreto militare ammiraglio Gianfranco Battelli scriveva nel 2000: «Emerge che Cardella Francesco [...] risulta proprietario della motonave Garaventa che, nel febbraio 1994, giunta a Malta da Marsala per effettuare riparazioni in modo riservato, avrebbe raggiunto la Somalia con un carico di cibo e medicinali». La domanda lecita da porsi è: se trasportava «cibo e medicinali» perché effettuare una riparazione che il Sismi definisce riservata? Saman, ufficialmente, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta gestiva un progetto di cooperazione con la città somala di Las Korey, distante un centinaio di chilometri da Bosaso. Francesco Cardella un mese prima della sua morte raccontava così quell’attività: «L’idea di base – discussa con il giornalista e profondo conoscitore della Somalia (nonché caro amico mio) Pietro Petrucci – era di produrre una missione umanitaria nella zona dell’ex Somalia britannica. Con questo scopo andammo a Las Korey io, lo stesso Petrucci e il dottor Omar Hersi. Incontrammo i maggiorenti locali e fissammo un piano che pretendeva riabilitare una piccola struttura sanitaria esistente nel villaggio di Las Korey. Lì avremmo messo insieme un piccolo gruppo di medici provenienti sia dalle zone circostanti che dalla diaspora provocata dalle guerre tribali. Rientrato in Italia – ed in attesa che si montasse tutta l’operazione con la sigla di Oiasa (Organisation Internationale pour l’Aide Sanitaire et Alimentaire) mandai Cammisa e Hersi prima a Dubai – dove avrebbero acquistato un fuoristrada ed altre attrezzature necessarie ad un primo intervento e dove avrebbero ricevuto medicinali inviati da Milano –, e da lì – via Gibuti – nella zona di Las Korey. È quello che fecero e i medicinali furono distribuiti a Las Korey e nelle zone vicine». Un semplice aiuto umanitario, assicura Cardella. Per il Sismi, però, quel progetto non esisteva. Scrive ancora l’ammiraglio Battelli nella sua risposta alla Procura di ­­­­­146

Torre Annunziata: «Nulla, invece, è noto circa il suo impegno nella costruzione di un ospedale o di altra struttura a Bosaso». E nulla risulta – occorre aggiungere – dalla documentazione sulla cooperazione italiana in Somalia acquisita dalla commissione Alpi. Ritornando al racconto di Piero Sebri, che associa la presenza di Giuseppe Cammisa in Somalia nel marzo del 1994 con la morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, abbiamo più elementi concordanti che confermerebbero il viaggio verso l’area di Bosaso del braccio destro di Cardella. Primo, il Sismi riferisce del viaggio verso la Somalia nel febbraio 1994 della nave Garaventa, circostanza che Cardella però smentisce; secondo, lo stesso Cardella ammette, d’altra parte, di aver inviato Giuseppe Cammisa in Somalia, proprio in quel periodo. Quando? La data la possiamo dedurre da un documento ritrovato nell’archivio della comunità Saman, relativo all’importazione di una Mitsubishi station wagon negli Emirati Arabi Uniti, intestato proprio a Cammisa e datato 8 marzo 1994. Nelle note si legge: «In base alla sua richiesta di trasferimento del veicolo in Somalia entro i prossimi quattro giorni». L’automobile sarebbe stata trasferita verso il Corno d’Africa entro il 12 marzo 1994, una settimana prima della morte di Ilaria Alpi. Ma c’è di più. Sempre negli archivi della Saman c’è un fax inviato da Gibuti – paese confinante con il Nord della Somalia – diretto a Francesco Cardella: «Seguito al nostro fax di ieri informiamo di partire domani 16 marzo per Bosaso ed oltre»12. Firmato Omar e Jupiter, ovvero il soprannome di Giuseppe Cammisa. Riassumendo: l’8 marzo il braccio destro di Cardella importa negli Eau un’automobile, che trasporta – come? – in Somalia il 12 marzo. Il 15 marzo è a Gibuti, pronto per viaggiare il giorno dopo verso Bosaso e «oltre». Ilaria Alpi e Miran Hrovatin erano intanto giunti a Bosaso,   L’esistenza del fax e del documento sull’importazione di un’automobile negli Eau è stata rivelata da Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari nel libro 1994. I due giornalisti hanno chiesto e ottenuto di poter consultare l’archivio milanese della comunità Saman, la cui gestione oggi è completamente rinnovata rispetto all’epoca di Francesco Cardella. 12

­­­­­147

per l’ultimo reportage, per quel «caso particolare» che non riuscirono poi a raccontare. I due giornalisti partirono il 14 marzo da Mogadiscio, per ritornare nella capitale somala solo il 20 marzo, giorno dell’agguato. Bosaso è una città cresciuta grazie alla cooperazione governativa italiana. Il porto e la principale strada di collegamento – la Bosaso-Garowe – nonché i pozzi per l’acqua potabile sono infrastrutture realizzate negli anni Ottanta, all’epoca del governo amico del Psi di Siad Barre, dalle principali imprese italiane specializzate in infrastrutture. Colossi come la Techint, la Lodigiani, la Federici, la Montedil e la Lofemon hanno lavorato per anni in questa zona strategica del Corno d’Africa. Dietro all’ufficialità della cooperazione si potrebbe nascondere qualcos’altro, attività mai rivelate ufficialmente. Un intreccio micidiale tra traffico di armi e di rifiuti, che avrebbe utilizzato il porto della capitale della Migiurtinia come luogo riservato per affari segreti13. 13   Dal 1985 in poi il ministero degli Affari esteri italiano ha affidato alle società di ingegneria e costruzione citate i lavori per diverse infrastrutture nel Nord della Somalia, tra le quali la strada Bosaso-Garowe. La Techint era stata incaricata nell’ottobre del 1985 della progettazione e per i servizi di ingegneria. Nell’audizione davanti alla commissione d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin del 2 febbraio 2005 è stato ascoltato l’ingegnere Vittorio Brofferio, direttore del cantiere Bosaso-Garowe dal 1987 al 1988. Il tecnico ha riferito alla commissione parlamentare d’inchiesta di una proposta anomala da parte di Giancarlo Marocchino, che si era occupato della logistica dei cantieri: «In occasione di uno dei suoi viaggi – perché lui stesso accompagnava personalmente i convogli dei camion – mi mostrò un telex nel quale si riferiva che venivano offerti dei container per essere interrati, alla sola condizione di non aprirli, erano sigillati». Il telex proveniva dall’Italia, anche se Brofferio non è stato in grado di ricordare il mittente. Giancarlo Marocchino smentì l’episodio durante la sua audizione. La commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti presieduta dall’onorevole Paolo Russo, nella sua relazione del 15 febbraio 2006, ha ritenuto attendibile il racconto di Vittorio Brofferio, «sia perché non ha trovato smentite in altri tecnici pure impegnati per i medesimi lavori (l’ing. Keller, ad esempio, nel corso dell’audizione resa alla Commissione, si è limitato a riferire di non ricordare di aver discusso con Brofferio di tale vicenda); sia perché, in quella zona, una successiva spedizione giornalistica – che si è avvalsa anche della strumentazione magnetometrica per la rilevazione di materiale ferroso nel sottosuolo (tecnica sopra ampiamente descritta quanto a fondamento scientifico

­­­­­148

Una nota della Direzione investigativa antimafia di Genova, datata 19 maggio 1997, descrive i rapporti stretti che intercorrerebbero tra alcuni clan di Bosaso e i mediatori di armi – anche pesanti – con base a La Spezia. Un intreccio, scrive la Dia, gestito direttamente da alcuni «massoni spezzini, mittenti di materiale bellico, anche di provenienza dall’Est Europa, nell’area del Corno d’Africa – Somalia». Un’area, questa, che nel 1993 alcune fonti confidenziali definivano estremamente pericolosa: «Da un ulteriore documento si apprende che la provincia di Bosaso è la zona interessata allo scambio di armi e di scaricamento di rifiuti nucleari e industriali e che nel 1993 la zona era off-limits per i giornalisti, soprattutto italiani», conclude la nota14. Zona strategica Bosaso, affacciata su quel tratto di mare che ogni nave diretta al Golfo Persico deve percorrere. Città offlimits per i giornalisti italiani, considerati indesiderati. Base dei pirati della Migiurtinia, bande armate che tengono sotto scacco da alcuni anni le flotte dei mercantili europei, accusandoli di pescare di frodo e di scaricare sulle coste somale le peggiori scorie della nostra industria. Un porto forse più importante della stessa Mogadiscio, discreto, lontano – nel 1994 – dalle truppe Unosom, dai quotidiani conflitti a fuoco, dalle centinaia di morti e dagli agguati che si nascondevano dietro ogni crocicchio della capitale somala. «Perché questo caso è particolare?», scriveva Ilaria Alpi sul suo quaderno. La risposta a quella domanda, 17 anni dopo la sua morte, potrebbe essere una trama terribile, che vede al centro Jupiter, soprannome di Giuseppe Cammisa, l’uomo di fiducia di Francesco Cardella, che Piero Sebri accusa di aver avuto un qualche ruolo nella fine della straordinaria e coraggiosa reporter del Tg3. e attendibilità dei risultati) – ha consentito di acquisire informazioni, da parte di lavoratori locali assunti dalle imprese italiane, secondo cui effettivamente, nel periodo sopra indicato, erano stati trasportati rifiuti scaricati nei porti somali» (p. 97 della citata relazione finale della commissione Russo). 14   Appunto informativo della Dia di Genova. Documento 217.58, commissione Alpi.

­­­­­149

Il volo del Condor 14 marzo 1994. Questa data chiude un documento che è probabilmente la chiave per arrivare alla verità sulla morte di Ilaria Alpi. È il giorno del suo arrivo a Bosaso, come abbiamo detto, quando sbarca all’aeroporto insieme a Miran Hrovatin, con un’idea probabilmente ben chiara in testa, trovare la risposta a quella domanda che la ossessionava. Anzi, a due domande: perché è un caso particolare? e, «dove sono finiti 1400 miliardi della cooperazione?», come aveva scritto sul bloc-notes poi trovato nel suo cassetto alla Rai. Il suo arrivo non passa inosservato: «Causa presenze anomale in aree Bosaso/Lasko [Las Korey, nda] ordinasi ‘Jupiter’ rientro immediato base I Mog. [Mogadiscio, nda]. Stop». Il linguaggio militare di questa frase apre un messaggio partito dal CC Sios AT/SP, ovvero dal comando carabinieri presso i servizi segreti della Marina militare Alto Tirreno, La Spezia. Ordini scritti su un foglio A4 – in parte coperto da omissis – utilizzando il formulario ancora oggi in uso nelle Forze Armate per comunicare tra i diversi reparti. Un documento che lascia pochi dubbi su due punti: primo, le presenze «anomale» non potevano che essere i due giornalisti; secondo, il Jupiter indicato era Giuseppe Cammisa, identificato con il suo soprannome che ancora oggi usa. Una circostanza confermata anche da altri dispacci, come vedremo, e da una fonte che chiede l’anonimato. Questo singolo foglio smentisce tutte le ricostruzioni fornite dai servizi militari e dai governi italiani dal 1994 ad oggi. Ministri, ufficiali e funzionari di Stato hanno sempre garantito, in tutte le sedi, che la zona di Bosaso non era coperta dalla nostra intelligence. E quando i diversi governi che si sono succeduti dal 1994 hanno chiesto informazioni su ogni elemento utile in possesso dei servizi militari e civili sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, questa comunicazione è sempre stata tenuta nascosta. La seconda frase riportata nel messaggio diretto al comando di Balad in Somalia è più criptica e più inquietante. Prosegue così: «Ordinasi spostamento tattico ‘Condor’ zona operativa ‘Bravo’ possibile intervento. Stop». ­­­­­150

Leggendo queste parole per un attimo scorrono le immagini di diciassette anni d’inchieste. Migliaia di pagine, informative, rapporti, centinaia di testimoni. E i volti cupi di Luciana e Giorgio, i genitori di Ilaria Alpi, giorno dopo giorno alla ricerca della verità sepolta insieme ai corpi dei due giornalisti. E ritorna, quasi ossessiva, quella domanda: «Perché questo è un caso particolare?». Cosa nasconde questo messaggio cifrato, partito dai servizi segreti della Marina militare di La Spezia e diretto ad un maggiore del 9 battaglione della Folgore «Col Moschin», in servizio nel comando italiano attestato nella città di Balad, a pochi chilometri da Mogadiscio? E chi è o che cos’è Condor? E qual è il possibile intervento? E perché una giornalista partita per raccontare la guerra degli italiani in Somalia è una presenza «anomala»? E, infine, la domanda chiave, inquietante: perché un uomo considerato vicino a Cosa Nostra, Jupiter, specializzato nella preparazione dell’eroina, utilizzato anni prima dalle cosche per i pedinamenti dei possibili obiettivi di attentati lavora per la nostra intelligence? Per aggiungere un altro pezzo al complesso puzzle occorre fare un salto indietro nel tempo di cinque anni, spostandoci di nuovo a Trapani, sede della comunità Saman. Nella città siciliana che si affaccia verso le coste del Nord Africa esisteva – sicuramente dal 1987, forse anche prima – un centro dell’organizzazione segreta Gladio. Si chiamava Cas (Centro Adestramento Speciale) Scorpione e aveva sede presso una struttura militare apparentemente in disuso. Quale? Un piccolo giallo di una certa importanza, come vedremo. Che cos’era Gladio? Il nome copriva una struttura denominata Sb, ovvero Stay Behind, che aveva la funzione di intervento clandestino in caso di invasione dell’Europa da parte delle truppe del Patto di Varsavia. In Italia la sua operatività era allargata anche al contrasto di un eventuale governo guidato dal Partito comunista. Disponeva di rifugi, personale attivo e «in sonno» e di nascondigli di armi, chiamati Nasco. La denominazione burocratica di Gladio all’interno dei servizi segreti era «V sezione SAD». Il Cas Scorpione di Trapani – nell’organizzazione Gladio – aveva, ufficialmente, il compito di «verificare la pos­­­­­151

sibilità di ampliamento della struttura SB», come ha raccontato l’ex capo del Sismi ammiraglio Fulvio Martini alla magistratura. In sostanza il compito assegnato a quel centro siciliano era di «reclutare gladiatori». Secondo l’ammiraglio Martini in questo senso l’attività a Trapani fu un vero disastro, non riuscendo nel suo scopo15. Dall’agosto del 1987 al marzo del 1990 il comando del Centro Scorpione fu affidato a Vincenzo Li Causi, maresciallo dei carabinieri in quota al Sismi e alla struttura Gladio, che aveva seguito l’addestramento degli incursori della Marina militare, i Comsubin di La Spezia. Non si trattava di un sottufficiale qualsiasi. Dopo aver iniziato la carriera militare come esperto di comunicazioni, Li Causi aveva partecipato a diverse operazioni riservate e delicate, come la liberazione del generale Dozier. Tra il 1985 e il 1987 aveva partecipato all’operazione Lima in Perù per una missione ancora oggi non del tutto chiara, organizzata all’epoca dal governo di Alan García, alleato internazionale di Bettino Craxi. Ufficialmente si trattava di un supporto fornito dai nostri servizi per il contrasto delle organizzazioni terroristiche Sendero luminoso e Tupac-Amaru, particolarmente forti all’epoca. Secondo la testimonianza di un ex appartenente a Gladio in realtà quella missione era servita per recuperare i soldi fatti sparire da Roberto Calvi dopo il crack del Banco Ambrosiano16. Vincenzo Li Causi faceva parte anche del gruppo chiamato «Ossi», ovvero «Operatori Speciali Servizi Italiani», una struttura dichiarata eversiva dell’ordine costituzionale dalla II Corte d’Assise di Roma. Il Cas Scorpione di Trapani, dunque, era stato affidato non a un funzionario qualsiasi, ma a un vero e proprio Rambo, un uomo operativo, in grado di portare a termine le operazioni più delicate, difficili e riservate. Una scelta che appare in contrasto con la deposizione dell’ammiraglio Martini che, 15   Deposizione di Fulvio Martini del 31 maggio 1993, davanti al pm Luca Pistorelli. 16   «Famiglia Cristiana» del 14 dicembre 2003, articolo di Barbara Carazzolo, Alberto Chiara e Luciano Scalettari.

­­­­­152

sostanzialmente, non dava nessuna importanza a quel centro di addestramento. L’11 marzo del 1989 lo stesso comando che nel 1994 invierà il messaggio in Somalia, il Comando Carabinieri del Sios di La Spezia, spedisce un articolato ordine al Cas Scorpione. Partiamo dalla fine, dall’ultima – illuminante – frase: «Ordinasi Jupiter et Vicari Max disponibilità per necessità et eventuali _ Stop». Ancora Jupiter, ovvero Giuseppe Cammisa. Vicari era il nome di copertura di Vincenzo Li Causi, il capo centro di fatto della struttura Gladio di Trapani. Nello stesso messaggio si fa riferimento all’arrivo di un onorevole (il nome è poco leggibile nel documento consultato) e all’uso di una pista di atterraggio, Trapani Milo, per movimentare un elicottero SH 3D. Dunque una delle basi utilizzate dal Cas Scorpione potrebbe essere questa, una vecchia pista militare teoricamente in disuso dal 1949, ma assolutamente in grado all’epoca di operare. Una struttura che dista in linea d’aria solo 3 o 4 chilometri dal centro della comunità terapeutica Saman, diretta all’epoca – era da poco morto Mauro Rostagno – da Francesco Cardella e dal suo braccio destro Giuseppe Cammisa. Ovvero Jupiter. Vincenzo Li Causi, dopo aver lasciato il comando del Centro Scorpione, inizia ad occuparsi di Somalia. Da lì a poco sarebbe partita l’operazione Restore Hope, con la presenza massiccia del nostro contingente militare. Nell’agosto del 1993 viene definitivamente trasferito a Balad, città nei pressi di Mogadiscio sede del comando italiano. La sua missione dura pochi mesi: il 12 novembre dello stesso anno Li Causi viene ucciso da un cecchino, con un unico colpo sparato, probabilmente, da un Druganov, un fucile di precisione che utilizza i proiettili degli Ak 47. Era uscito con un piccolo gruppo, insieme ad un altro agente del Sismi, Giulivo Conti: ufficialmente per una perlustrazione, in realtà, sembra, per una battuta di caccia. Mentre il gruppo rientrava verso il comando scatta un’imboscata che lascia come unica vittima l’ex comandante del centro Gladio Scorpione di Trapani. Li Causi sarebbe dovuto rientrare in Italia dopo poche ore, per andare a testimoniare in una inchiesta ­­­­­153

su Gladio17 e un presunto traffico di rifiuti e armi tra la Liguria e la Sicilia. Quello stesso intreccio che ritorna come una maledizione, segnando anche la morte di Ilaria Alpi. Il maresciallo del Sismi e i due giornalisti non sono gli unici morti che girano attorno a questo snodo oscuro, dove s’intrecciano gli interessi di Jupiter, della Saman e delle strutture di intelligence italiane più riservate. Il 13 giugno del 1995 sulla scogliera del Romito a Livorno fu ucciso con 40 colpi di coltello e con una pietra da 25 chili l’incursore del nono reggimento «Col Moschin» della Folgore Marco Mandolini. Anche lui era stato in Somalia tra il 1993 e il 1994, ricoprendo incarichi delicatissimi, come la scorta del generale Loi, penultimo comandante del contingente. Aveva conosciuto Li Causi già all’epoca del suo addestramento e – secondo alcune fonti giudicate molto attendibili – era entrato nella struttura di Stay Behind, Gladio. Un ex gladiatore rivelò qualche anno fa che Mandolini aveva il nome in codice di «Ercole» e che, in veste di gladiatore, aveva avuto rapporti con il Centro Scorpione. In un altro messaggio inviato dal Sios di La Spezia il 9 novembre del 1989 alla struttura di Trapani l’agente Ercole viene citato, insieme a Li Causi, alias Maurizio Vicari: «Nostro operatore Ercole est accreditato presso ufficio sped. Oto Melara La Spezia. Est confermato invio materiale vostro Centro come da n. 101/0. Confermata data spedizione. Disporsi adeguate ed efficienti misure copertura visiva in area per detto periodo. Per particolare riservatezza operazione richiedesi presenza Capo Centro Vicari. Eventuali difficoltà mi siano immediatamente esposte avvalendosi mezzi più solleciti. Ulteriori comunicazioni in cifra. Trasferimento da farsi con mezzi di superficie M.M. per vostro deposito Favignana. Vostro specifico materiale est trasferito adiacenze ospedaliere Lenzi-Napola. Est necessario attivazione temporanea campo Milo. Immediata ri17   La ricostruzione della morte di Vincenzo Li Causi è stata approfondita dai giornalisti di «Famiglia Cristiana» Barbara Carazzolo, Alberto Chiara e Luciano Scalettari (In morte di uno 007, in «Famiglia Cristiana», n. 50, 14/12/2003, pp. 32-34).

­­­­­154

sposta in cifra». Da quando il messaggio è stato reso noto nessun organo ufficiale ha mai smentito la sua autenticità. Ecco ritornare la pista di Trapani Milo; ed ecco ritornare anche la zona di Lenzi-Napola, indirizzo della comunità Saman. Era quella «l’adiacenza ospedaliera»? Non lo sappiamo con certezza. C’è una questione centrale, che a distanza di anni meriterebbe una risposta da parte dello Stato italiano: chi dirigeva il Sios di La Spezia? E quali erano le reali attività condotte da quel reparto? In una relazione parlamentare del 1995, firmata da Massimo Brutti, vi è uno studio delle competenze dei diversi servizi, militari e civili. Alla voce Sios si legge: «I reparti e gli uffici addetti all’informazione, sicurezza e situazione esistenti presso ciascuna forza armata o corpo armato dello Stato hanno compiti di carattere esclusivamente tecnico-militare e di polizia militare limitatamente all’ambito della singola forza armata o corpo. Essi agiscono in stretto collegamento con il SISMI». Per quanto riguarda il Sios della Marina militare – ovvero la struttura che ha inviato il messaggio in Somalia il 14 febbraio 1994 – ha il compito di «controllare la situazione marittima complessiva, non solo militare, nell’area del Mediterraneo». Dunque questa struttura – che è stata attiva fino al 1997 – aveva il controllo di tutte le rotte mercantili e militari, con un occhio particolarmente attento sui porti di La Spezia, di Marina di Carrara e di Livorno, quel triangolo strategico punto di partenza delle navi dei veleni e delle carrette cariche di rifiuti destinate ad essere affondate nel Mediterraneo. Porti di partenza che coincidevano con lo snodo principale del commercio di armi e materiale strategico italiano.

VI

La via del mare

Cetraro, il caso è chiuso? A metà settembre le spiagge di Cetraro, sulla costa tirrenica della Calabria, sono già vuote. Qualche ombrellone resiste ancora aperto davanti al mare che quest’anno ha guadagnato un alto punteggio per la balneabilità. È un mare intenso, come ce ne sono pochi. La gradazione del blu forma delle strisce che sottolineano l’orizzonte, mentre alla spalle senti la presenza delle ruvide montagne calabresi. Anche se l’odore della liquirizia che ti avvolge salendo le colline qui sulla spiaggia non arriva, riesci ad immaginare quel mondo antico e denso fatto di sapori dai nomi quasi impronunziabili. Cetraro è un paese di pescatori, fondamentalmente. Le reti le impari a conoscere fin da bambino. Insieme ai primi suoni aspirati di questa lingua che ti riporta verso il Sud in riva al Mediterraneo, ogni abitante di questa terra impara che qui il mare è tutto. È sempre stato il lavoro dei padri, dei fratelli maggiori. Lo è anche oggi, nonostante la crisi della pesca, grazie alla manna del turismo. Non è un posto da ClubMed. La costa è piena di seconde case, spesso costruite in economia, lasciando i mattoni forati rossi a vista, o il cemento grigio appena spruzzato. Nel mese di agosto qui vengono le famiglie rumorose, tanti figli, la frittata di maccheroni da portare in spiaggia, gli ombrelloni, le sedie sdraio. E quell’acqua dal blu intenso è la sola vera attrazione. Le città della costa tirrenica della provincia di Cosenza offrono ben poco, con i centri storici devastati dalla prima piaga della Calabria, quello sviluppo disordinato e piratesco fatto di abusivismo e voglia di mostrare quei soldi fatti altrove. ­­­­­156

Cetraro è la città di un clan di ’ndrangheta, i Muto. Potente e silenzioso. Con discrezione ha sempre governato l’economia della città, ad iniziare dalla pesca. Oggi la sua area di influenza ha raggiunto la Campania, riuscendo ad investire anche nei quartieri ricchi di Roma. Alla coppola preferiscono gli abiti grigi e la cravatta, come la gran parte delle ‘ndrine, da Reggio Calabria a Cosenza. In questa provincia la mafia è più discreta che mai. Evita gli omicidi, non sopporta il clamore, preferisce le stanze un po’ anonime dei circoli culturali, i salotti massonici dove fare affari è decisamente più facile. Nonostante questo, mantiene saldo il potere nel regno della pesca, la vera base del consenso popolare. Qualche anno fa accade un fatto nuovo a Cetraro, che ha segnato per sempre la storia di questa città. Già dal 2005 si parlava di navi affondate dopo essere state caricate di rifiuti radioattivi. Tre navi, per l’esattezza, al largo della costa nord della Calabria. Ne aveva parlato un collaboratore di giustizia storico, Francesco Fonti, che nel 1994 aveva aiutato a ricostruire una parte della storia criminale della ’ndrangheta, raccontando soprattutto i riti di affiliazione e il traffico di droga ed armi. Per un anno era stato ascoltato dal simbolo dell’antimafia calabrese, il pubblico ministero della Dda di Reggio Calabria Gratteri. All’inizio degli anni 2000 Fonti aveva rinunciato alla protezione, investendo i soldi ricevuti dallo Stato in alcuni affari poi andati male. Si era ammalato, gravemente. Nel 2003 Francesco Fonti inizia a raccontare i traffici di rifiuti gestiti dalla ’ndrangheta ai giornalisti di «Famiglia Cristiana», che da qualche anno seguivano con passione la storia dell’esecuzione di Ilaria Alpi. Alla fine quella nuova collaborazione si era interrotta: Fonti non era in grado di presentare nessun documento che potesse supportare le sue ricostruzioni, a volte imprecise. Poi nel maggio del 2005 «l’Espresso» pubblica un memoriale a sua firma, raccolto dal giornalista Riccardo Bocca. E in quel documento parla per la prima volta delle tre navi affondate al largo della costa cosentina. Passato il clamore iniziale questa storia venne rapidamente dimenticata. In fondo erano semplici fantasie di un pentito alla ricerca di qualche tornaconto, commentavano a Cetraro. ­­­­­157

Qualcosa cambia nel 2008. Al racconto di Francesco Fonti si aggiunge la conferma arrivata da un collaboratore rimasto anonimo, tutelato ancora oggi dal segreto investigativo. È un pescatore – o forse un piccolo gruppo di pescatori – di Cetraro – che conferma: c’è un punto del mare sul limite delle acque internazionali dove le reti si impigliano, perché c’è un relitto sconosciuto. Non solo. La fonte confidenziale spiega che in quel punto in tanti avevano visto affondare un mercantile, all’inizio degli anni Novanta. Per la Procura di Paola era una conferma importante del racconto di Fonti. La fonte aveva poi fornito un elemento concreto, verificabile: le coordinate esatte del relitto, segnate sui Gps dei pescatori per evitare di perdere le reti. Alla fine del 2008 a Paola arriva un nuovo procuratore, direttamente dal gruppo antimafia di Reggio Calabria, Bruno Giordano. Ha un’esperienza immensa nel rapporto con i collaboratori di giustizia e nelle indagini sulle cosche di ’ndrangheta. Sa quindi che ogni minimo elemento deve essere accuratamente verificato, non trascurando – nel contempo – nessuna ipotesi investigativa. La prima verifica su quelle coordinate viene fatta con i registri navali e con la Marina militare. Per ogni affondamento esiste una notizia storica, che riporta il nome della nave, la data dell’incidente, l’armatore, il noleggiatore, il carico, le condizioni del tempo al momento dell’affondamento, la composizione dell’equipaggio. Dati preziosi per capire se dietro un incidente marittimo si celi una frode, un naufragio doloso. Quelle coordinate, però, non corrispondevano a nessun relitto noto. Il mare di fronte a Cetraro è un vero cimitero marittimo. In quelle acque durante le due guerre mondiali si sono affrontate le migliori marine europee, a colpi di siluri e cannoni. Sono tantissimi i relitti affondati, spariti nelle acque per sempre, spesso portandosi dietro decine di vittime. Quel mare era solcato – durante la grande guerra del ’15-’18 – dagli U-Boot tedeschi, in grado già all’epoca di silurare un mercantile, un piroscafo o una nave da guerra, affondando lo scafo in poche ore. Di quei relitti esistono diversi cataloghi, curati con cura dagli storici della Marina e facilmente accessibili via internet. In quegli elenchi, però, ­­­­­158

quelle coordinate suggerite dalla fonte confidenziale non c’erano. Quindi la pista era, come si suol dire, calda, interessante. Il secondo passo era decisamente impegnativo per una piccola Procura di provincia che ancora oggi ospita solo due magistrati e un nucleo di Polizia giudiziaria ridotto all’osso. Se il relitto indicato dai pescatori non era conosciuto e, soprattutto, non si trattava di una delle tante carcasse rimaste sotto le acque durante le due guerre mondiali, era necessario andare in mare e verificare se realmente in quel punto c’era una nave affondata. Sono i riscontri concreti che ogni magistrato sa che deve fare, prima di dare credito al racconto dei collaboratori. All’inizio del 2009 il procuratore di Paola Bruno Giordano contatta la Marina militare, chiedendo il supporto tecnico e navale per la verifica. «Nessuna nave è disponibile», fu la risposta che arrivò in Calabria. Inutile ogni contatto con il governo, con la protezione civile, con il ministero dell’Ambiente. Nessuno voleva o poteva andare a verificare la presenza del relitto. La mancata risposta del ministero dell’Ambiente era particolarmente grave. Negli uffici guidati all’epoca da Stefania Prestigiacomo esiste un settore che ha la competenza specifica su questi casi, composto da una ventina di ufficiali e sottufficiali della Marina militare, settore delle Capitanerie di Porto. Si chiama Ram, acronimo di Reparto ambientale marittimo, guidato fino al 2011 dal capitano di vascello Federico Crescenzi. Un gruppo discreto, che non ama la pubblicità, con un sito internet composto da pochissime pagine istituzionali aggiornate raramente. Non è facile capire, per i non esperti, di cosa si occupi. La sua attuale configurazione deriva da un unico articolo della legge 179 del 2002 – «Disposizioni in materia ambientale» – che non definisce con chiarezza il campo di azione, richiamando un generico «più rapido ed efficace supporto alle attività di tutela e di difesa dell’ambiente marino e costiero». Già nel 1999 esisteva un accordo quadro tra i ministeri dell’Ambiente e dei Trasporti, che istituiva una specifica «unità organizzativa del corpo». In sostanza svolge un servizio di supporto tecnico al ministero delle politiche ambientali, nel campo della difesa del mare. Nonostante la mission del reparto sia così specifica, quando la ­­­­­159

Procura di Paola chiese aiuto al ministro Prestigiacomo nulla accadde. Fino al 17 settembre 2009. Il procuratore Bruno Giordano – che aveva ereditato questa inchiesta dal suo predecessore – si trova solo, con le dichiarazioni di un pentito e un primo importante riscontro arrivato qualche mese prima. Il 12 dicembre del 2008 la nave Universitatis – del consorzio universitario Conisma – aveva individuato un target preciso. Sugli schermi dei sonar era apparsa un’ombra in tutto e per tutto compatibile con lo scafo di un relitto, proprio nel punto indicato dai pescatori. La profondità era di poco meno di 500 metri, ad una distanza di 11 miglia nautiche dalla costa, al limite delle acque territoriali, come aveva raccontato Francesco Fonti. Da quel momento andare a verificare quello che si nascondeva in fondo al mare era una sorta di imperativo categorico, che non poteva più essere rinviato. Quello che non poteva fare la Marina militare italiana – considerata una delle migliori del Mediterraneo –, che dichiarava di non disporre di mezzi idonei, riuscì alla regione più povera d’Italia. L’allora assessore regionale all’ambiente Silvio Greco capì che quella situazione era grave, l’intervento non poteva essere più rimandato. Il 12 settembre 2009, nel primo pomeriggio, la nave Copernaut Franca, della cooperativa Nautilus, individua il relitto al largo di Cetraro, riuscendo a filmarlo per 40 minuti. La conclusione della storia è nota. Dopo 45 giorni, il 27 ottobre 2009, il governo finalmente interviene, mandando sul posto la nave oceanografica Mare Oceano. «Eravamo pronti ad affrontare un’emergenza nucleare – ricorda il capitano di vascello Federico Crescenzi, capo reparto del Ram – e quindi sulla nave erano saliti alcuni ingegneri esperti di radioprotezione e di interventi di questo tipo». Sulla Mare Oceano c’erano gli ufficiali della Marina militare, due ingeneri egiziani che si occupavano della parte sistemistica, due ingegneri della Saipem, la società dell’Eni esperta in operazioni sottomarine e alcuni tecnici della Tracerco, società inglese specializzata in questo tipo di interventi. A Vibo Valentia, base della Mare Oceano, un nucleo Nbcr dei Vigili del Fuoco era pronto ad intervenire, in caso di pericolo. ­­­­­160

Sono bastate in realtà poche ore per chiudere quel caso. Quando il Rov – il robot sottomarino – ha filmato la prua con le lettere C e T ben in vista, agli ufficiali della Marina sono stati sufficienti pochi minuti per arrivare al nome del Catania, il piroscafo affondato da un U-Boot tedesco nel 1917. Uno scafo vuoto, sdraiato sul fondo da quasi 100 anni. Nessun bidone, niente plutonio, nessuna nave Cunski, il mercantile che Fonti aveva detto di aver affondato in quelle acque. Il caso è chiuso, annunciò poco dopo il governo, mettendo una pietra tombale sulla storia del relitto di Cetraro. La stessa Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, divenuta nel frattempo titolare dell’inchiesta, un anno e mezzo dopo chiede al gip l’archiviazione del caso. «C’è però un’ombra che ancora pesa su tutto questo». Il capitano Crescenzi calcola le parole, sapendo che quello che sta per dire potrebbe riaprire quel file, lasciando un legittimo dubbio: «La perizia effettuata sui campioni prelevati nei fondali indica la presenza di piccole quantità di cesio 137, con un valore minimo di 0,46 Bq/Kg e uno massimo di 0,67 Bq/Kg». Tracce, è vero, ma il problema è che in quel punto il cesio 137 – isotopo radioattivo artificiale – non dovrebbe proprio esserci, visto che è un isotopo non presente in natura, originato dall’industria – civile e militare – atomica. Quando il capitano di vascello Federico Crescenzi rivela la notizia, a Cetraro la stagione turistica è appena iniziata. Qui nessuno vuol sentir parlare di scorie abbandonate in mare, soprattutto se radioattive. A fatica, dopo l’annuncio del ritrovamento di un relitto il 12 settembre 2009, le case hanno iniziato ad accogliere di nuovo le famiglie alla ricerca di zone di mare con costi accessibili. Per i pescatori il problema è ora la lotta quotidiana con le norme che regolano il loro lavoro, e la Capitaneria di Porto spende tutte le energie alla ricerca delle reti illegali, in grado di impoverire la fauna ittica. Nessuno, dunque, ha voglia di risentire parlare di fusti, di navi a perdere, di rotte dei veleni. Eppure qualcosa di inquietante in quel mare sembra esserci, nascosto tra i fondali. Quelle tracce di cesio 137 trovate dall’Arpacal, che inquietano il pru­­­­­161

dentissimo comandante del Reparto ambientale marittimo del ministero dell’Ambiente, sono solamente l’ultimo di una lunga serie di indizi. Occorre fare un passo indietro, alla fine del 2006. La stessa agenzia di tutela dell’ambiente della Regione Calabria, l’Arpacal, su mandato della Procura di Paola che stava cercando di capire l’affidabilità del racconto di Francesco Fonti, analizza alcuni campioni di sedimenti nella zona al limite delle acque territoriali. Quelle analisi non sono mai state rese pubbliche. Parte dei risultati, però, appaiono in due documenti importanti, firmati dalle principali autorità sanitarie e marittime della zona. Marzo 2007, la Capitaneria di Porto di Cetraro emette un divieto di pesca in due quadrilateri, uno a est e l’altro a nord dal punto di ritrovamento del relitto. Il documento – ora sparito dall’albo pretorio della Capitaneria – faceva riferimento alle analisi del 2006, rivelando la presenza di metalli pesanti nei sedimenti. Passa un anno e mezzo e, nell’agosto del 2008, quell’ordinanza è revocata, dopo una curiosa riunione delle autorità sanitarie e della Capitaneria. In sostanza l’Arpacal in quell’incontro confermava la presenza dei metalli e aggiungeva di aver riscontrato tracce di cesio 137 nel pescato. «Sicuramente si tratta della conseguenza del fall out di Chernobyl», aveva però rassicurato un funzionario dell’agenzia ambientale calabrese. Alla fine della riunione, sorprendentemente, l’agenzia della sanità pubblica di Cosenza, ritenendo che non vi fosse pericolo per la salute umana, chiedeva la revoca dell’ordinanza di divieto di pesca. Il caso, ancora una volta, era chiuso, senza una verità accettabile e verificabile. Il ritrovamento delle tracce di cesio 137 nel 2006 e nel 2009 non sono l’unico indizio che dimostrerebbe la presenza di scorie radioattive e industriali. Altre analisi sono state realizzate da un gruppo di ricercatori universitari, proprio durante la campagna della Mare Oceano. Preferiscono mantenere l’anonimato, perché sanno quanto sia poi difficile affrontare le conseguenze – spesso insostenibili – di questi atti di «disobbedienza» in terra di Calabria. «Ci siamo imbarcati su un peschereccio e abbiamo raccolto il fitoplancton – racconta uno di loro – per poi inviarlo ad alcuni laboratori amici». Il risultato, ancora una volta, è po­­­­­162

sitivo: presenza di metalli pesanti, di sostanze riconducibili ad attività industriali che in questa zona del mar Tirreno non vi sono mai state. Poi la mancanza di fondi ha impedito di proseguire nella ricerca e nessuna Ong ambientalista ha mai voluto fare la prova del nove. Nessuna analisi indipendente è stata realizzata, nessun risultato da poter divulgare con la sicurezza di non essere smentiti. «Abbiamo chiesto, con insistenza, aiuto, ma nulla è accaduto», spiegano sconsolati i ricercatori. Per ora di certo ci sono pochi fatti: la pistola fumante, il relitto carico di rifiuti non è stato trovato; d’altra parte diverse analisi dimostrano che qualcosa in fondo al mare di Calabria potrebbe esserci. È un’ombra che pesa sulla vicenda, che nessuno vuole risolvere. La lista dei sospetti e la nave «Rigel» Seguendo i tenui fili che avvolgono il giallo internazionale delle navi a perdere, si rischia di fermarsi davanti a due solidi e apparentemente impenetrabili muri di gomma: non c’è un solo relitto ritrovato e documentato che possa provare inequivocabilmente l’esistenza di questi traffici; e per quanto si tenti di trovare un baricentro, un punto univoco di riferimento nel cercare di ricostruire la complessa organizzazione internazionale dei trafficanti di rifiuti che utilizzano il mare per inviare le scorie nel mondo, tutto si impantana in un groviglio infinito di assonanze, richiami, apparenti coincidenze e legami in grado di portare lontano, fino ai livelli più riservati, impenetrabili dell’economia. C’era un investigatore tenace, preparato, con un’intelligenza che solo la cultura antica del Sud può aiutare a formare, che si era messo alla caccia della chiave di volta in grado di aprire i segreti delle rotte dei veleni. Si chiamava Natale De Grazia, un capitano di corvetta della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria. Per schivare i due muri di gomma in grado di uccidere qualsiasi inchiesta, De Grazia era partito dall’unico dato inoppugnabile, sicuro e verificato: l’affondamento. Una nave non sparisce, questo banale assioma lo conosce chiunque abbia a che fare con la marineria. Può cambiare nome, armatore, noleggiatore, ­­­­­163

bandiera nel giro di pochi minuti, magari semplicemente con una telefonata partita da un satellitare difficilmente intercettabile. Può subire una collisione, prendere fuoco, spaccarsi per le onde. Può, infine, affondare: ma sempre rimane una traccia, sintetizzata in gradi, primi e centesimi, le coordinate. In ogni porto del mondo – anche nei più piccoli e sperduti approdi africani – c’è quasi sempre un agente della compagnia di assicurazione navale inglese Lloyd’s. Annotano tre dati – strategici – per ogni nave che avvistano: numero di matricola (in gergo l’Imo, un numero che non cambia mai, fino allo smantellamento della nave), il porto di partenza e la destinazione finale. Decine di dati raccolti ogni ora, che diventano migliaia in un solo giorno considerando le rotte mondiali. Una mole di informazioni che se correttamente interpretata è in grado di raccontare ogni piccolo evento che avviene nei mari. Quando Natale De Grazia inizia ad occuparsi delle navi a perdere – era il 1994 – infila la sua metodicità, appresa all’accademia navale, in quei numeri. Nella sua stanza a Reggio Calabria aveva appeso una semplice cartina d’Italia, una di quelle che si trovano in tutte le aule delle scuole elementari. Su ogni punto di affondamento aveva attaccato un post-it giallo, con il nome, il numero di Imo e il carico ufficiale della nave. Le informazioni dei Lloyd’s – che ogni Capitaneria di Porto può oggi consultare online, con un semplice collegamento internet – le aveva passate al setaccio, stilando una lista di affondamenti che considerava sospetti. Ventritré navi, sparite nel Mediterraneo tra il 1979 e il 1994, con mare calmo, senza vittime e senza motivi apparenti. La sua indagine si è fermata sull’autostrada che da Reggio Calabria lo portava a La Spezia alle ore 00.50 del 13 dicembre 1995, come riporta la scheda Istat compilata per la sua morte. Aveva trentotto anni, nessuna malattia conosciuta, uno stato di salute considerato perfetto dai medici della Marina che lo avevano visitato poco prima. Ma il medico che effettuò l’autopsia sul suo corpo, la dottoressa Simona Del Vecchio, non ha avuto dubbi: morte naturale. C’è una terribile assonanza tra la sua fine, sotto la pioggia torrenziale alla fine di una galleria dalle parti di Nocera Inferio­­­­­164

re, e quella delle navi della sua lista. Morte naturale, semplice affondamento. Le carte ufficiali hanno chiuso il caso De Grazia, per sempre. Quando il capitano di corvetta è morto, alle feste di fine anno mancavano tredici giorni. L’ultima cena il capitano di corvetta Natale De Grazia l’ha consumata lontano dai due figli e dalla moglie. Pasta al forno, mozzarella e prosciutto, una fetta di dolce, «che ha scelto personalmente dal carrello del ristorante», spiegheranno il maresciallo Nicolò Moschitta e il carabiniere Rosario Francaviglia, che lo accompagnavano. Avevano cenato con calma, sapevano che il viaggio fino a La Spezia sarebbe stato lungo, stancante. In fondo – pensava Natale De Grazia – è l’ultimo e questa inchiesta finalmente la chiuderò. Alla moglie lo aveva promesso, «Dopo le feste di fine anno consegno la mia relazione». A quelle carte stava lavorando ormai da troppo tempo, le pressioni che gli arrivavano anche dal suo corpo di appartenenza stavano diventando insostenibili. A cena Natale De Grazia aveva accanto a sé la sua ventiquattrore, una borsa che non abbandonava mai. La locanda «Da Mario», località Campagna, via Caldo 282, ad appena un chilometro dal casello autostradale, era il punto di ritrovo abituale per gli investigatori che partivano dalla Calabria. Ancora oggi chi entra qui trova i giovani carabinieri in missione, con nella borsa le deleghe dei magistrati delle Procure calabresi. C’è un testimone da ascoltare, una verifica, un indizio che può cambiare il corso di un’inchiesta. Si chiamano missioni. «Dottore, quando torno le mostro dove è affondata la Rigel». Nicola Maria Pace – all’epoca pm a Matera, incaricato di seguire l’inchiesta su Rotondella, il centro dell’Enea sospettato di essere all’origine di un traffico di scorie radioattive – quelle parole non le ha mai dimenticate. È stata l’ultima sua telefonata con Natale De Grazia, che su quella nave, la Rigel, aveva concentrato gran parte degli sforzi investigativi. Ed è probabile che il suo ultimo viaggio a La Spezia fosse in qualche maniera collegato con quell’affondamento, avvenuto otto anni prima, davanti a Capo Spartivento, nello ionico calabrese, quello stesso mare che De Grazia conosceva ed amava profondamente. ­­­­­165

Perché proprio la Rigel? Perché aveva scelto quel nome nella lista di ventitré navi che aveva compilato? C’era una certezza assoluta, in quel caso: l’affondamento era stato provocato dallo stesso equipaggio. Doloso. Fino a quel momento l’accusa – già accertata in parte dal giudizio di primo grado – riguardava una truffa colossale ad una decina di compagnie di assicurazione, che avrebbero dovuto pagare cifre ingenti dopo l’affondamento, avvenuto il 21 settembre 1987, e la perdita della merce. Ma il sospetto atroce che De Grazia aveva era che nella stiva fosse stato nascosto un carico di scorie radioattive. Esistono diversi gradi criminali nel far sparire una nave. Il primo – il più diffuso – prevede la semplice truffa assicurativa. La nave parte e affonda, simulando un incidente. Non è così difficile, in realtà, e Natale De Grazia – da esperto ufficiale della Marina – lo sapeva. Basta, ad esempio, aprire le valvole che ogni mercantile possiede nella parte bassa dello scafo, allagando la stiva. L’equipaggio avrà tutto il tempo per porsi in salvo, salendo su una seconda nave che per caso passava vicino. Una volta sparita la nave – magari una vecchia carretta con un valore commerciale talmente scarso da renderla un ferrovecchio –, l’assicurazione pagherà. Seconda opzione, preparare la truffa anche sul carico. Riempire i container con merce inutile e senza valore non è impossibile. Nei nostri porti passano carichi di armi, di esplosivi, di droga e di merce di contrabbando. Riuscire a controllare il flusso immenso dei docks è una sfida continua per lo Stato. Se poi si riesce ad avere la complicità di qualche funzionario delle dogane, il gioco è ancora più facile. Alla fine il premio finale è doppio: paga l’assicurazione della nave e paga l’assicurazione della merce. Questo era avvenuto con la Rigel, affondata al largo di Capo Spartivento, 20 miglia dalla costa, in una profondità di duemila metri. Impossibile raggiungerla per verificare nei dettagli quello che era accaduto. Qualche mese prima della morte di De Grazia, il 13 maggio 1995, il confidente che porterà alla scoperta della rete di Orazio Duvia – patron di Pitelli a La Spezia –, quello stesso Pinocchio che aveva parlato a lungo di Noè, dell’ingegner Luigi Baffigi della Mannesmann e di personaggi di rilievo della città del Golfo ­­­­­166

dei Poeti, aveva raccontato un’altra versione sull’affondamento della Rigel. Ecco le sue parole: «La nave affondata a Capo Spartivento, luogo della Regione Calabria, di una portata di 4-6000 tonnellate caricata con materiale radioattivo (uranio additivato), altri rifiuti e materiale vario. Tale nave prima di giungere in Calabria, dove veniva affondata volontariamente per riscuotere il premio assicurativo e nel contempo gettare a mare ogni sorta di rifiuti, ha come luogo di provenienza la Grecia. Successivamente tocca altri porti in Albania e nel Nord Africa, per poi entrare definitivamente nel mar Ionio». Una parte del racconto sembra – solo apparentemente, come vedremo – non tornare, perché ufficialmente la Rigel non passò mai nei porti del Nord Africa e dell’Albania. Oltre alla testimonianza di Francesco Fonti – il collaboratore di giustizia che si autoaccuserà molti anni dopo dell’affondamento della Cunski a Cetraro – questa è fino ad oggi l’unica testimonianza, anche se de relato, sulle navi a perdere. Quelle parole erano state raccolte dal nucleo della Forestale di Brescia, guidata all’epoca dal colonnello Rino Martini, che lavorava a stretto contatto con Natale De Grazia. Ma c’era di più. Qualche ora prima del racconto di Pinocchio, il capitano Natale De Grazia, i carabinieri di Reggio Calabria e il Corpo Forestale dello Stato avevano effettuato una perquisizione nella casa di Giorgio Comerio, l’imprenditore dell’Odm che voleva affondare le scorie nucleari nei fondali marini. Tra i progetti dei siluri penetratori, gli accordi con gli Stati africani e le carte nautiche inglesi, gli investigatori trovarono in una agenda del 1987 un appunto importantissimo. Nella pagina del 21 settembre – data di affondamento della Rigel – c’era una nota in inglese: «Lost the ship», ovvero persa la nave. E quel giorno del 1987 solo la Rigel era affondata, lasciando poco spazio ai dubbi sull’identità del mercantile perduto. Giorgio Comerio, anni dopo, ha contestato quell’associazione tra l’appunto e la Rigel, dando un’altra spiegazione, non proprio convincente: «In realtà avevo perso un traghetto che doveva attraversare la Manica». In ogni caso quell’annotazione aveva suscitato una forte curiosità investigativa. ­­­­­167

Il gruppo di imprenditori e mediatori di affari che aveva organizzato quell’affondamento, d’altra parte, era degno di attenzione. Nell’ordinanza di rinvio a giudizio del 20 novembre 1992 il giudice istruttore di La Spezia aveva ricostruito nei dettagli l’organizzazione del naufragio doloso. Un gruppo di almeno diciotto persone per mesi aveva preparato e pianificato nei minimi dettagli l’operazione, coinvolgendo mediatori e armatori greci, libanesi e inglesi. Al centro dell’organizzazione c’era un funzionario della dogana di La Spezia, Gennaro Fuiano, che nel 1995 – anno dell’indagine di De Grazia e della collaborazione di Pinocchio – fu coinvolto in un’altra colossale truffa, per un importo superiore ai mille miliardi di lire. Un passaggio importante, perché in questo episodio Fuiano – una delle menti dell’affondamento della Rigel nel 1987 – finì indagato insieme al vero mago della finanza spericolata spezzina, Curio Pintus. Un nome che ritornerà ciclicamente nella cronaca giudiziaria italiana, fino all’inchiesta parlamentare su Telekom Serbia. E Pintus a La Spezia si appoggiava all’ufficio di Domenico Mastropasqua, altro nome indicato dal teste Pinocchio come imprenditore con legami d’affari con il gruppo Duvia. Una scia nera di finanzieri con pochi scrupoli, gravitanti attorno alla città di La Spezia, in grado di muovere cifre inimmaginabili. Curio Pintus, ad esempio, in una inchiesta della Dda di Reggio Calabria – operazione Hydros – venne accusato di aver movimentato oltre 5000 miliardi di lire, una cifra vicina alla manovra aggiuntiva del governo italiano per il 2011. Soldi che per la Dda sarebbero derivati anche dall’attività di riciclaggio a favore delle cosche di ’ndrangheta. Il business delle navi a perdere poteva rappresentare per questi imprenditori la quadratura del cerchio, l’affare perfetto: con una sola operazione i profitti triplicavano, sommando ai premi assicurativi i lauti compensi del traffico di scorie. In fondo perché caricare una nave da affondare con merce scadente, quando è molto più conveniente imbottirla di fusti? Negli anni Ottanta un chilogrammo di scorie industriali poteva valere fino a quattrocento lire. Se si riusciva a riempire la nave – grazie alla potente logistica dei trafficanti di rifiuti – solo dalle scorie si ­­­­­168

poteva ricavare fino a quattro miliardi di lire, oltre ai rimborsi delle compagnie di assicurazione. Il gruppo di imprenditori che aveva preparato il gran colpo del 21 settembre 1987 era seguito con attenzione almeno dal mese di marzo da due Procure, quella di La Spezia e quella di Massa Carrara. Secondo le cronache dell’epoca, i magistrati erano arrivati ad interessarsi degli affari di Gennaro Fuiano – il funzionario delle dogane infedele – e della sua rete di contatti partendo da un’altra inchiesta su un presunto traffico di armi e di droga1. Scattano le intercettazioni telefoniche ed una chiamata partita da Gennaro Fuiano e diretta a Vito Bellacosa, mediatore marittimo di La Spezia, nella città cipriota di Limassol attira l’attenzione degli investigatori: «La prossima volta porteremo anche merda». C’era un carico da preparare, una nave da noleggiare e una rotta che il gruppo stava studiando con cura, preparando quella che subito sembrò una truffa. Il sistema era semplice in fondo, e ben collaudato. Si cercavano società in difficoltà finanziaria, sull’orlo del fallimento, disposte a qualsiasi operazione per salvare i conti. Si organizzava un carico solo fittiziamente di valore, riempiendo container e stive con merce scadente, senza nessuna possibilità di trovare un mercato: ferri vecchi, macchine riuscite male, tessuti da buttare. Insomma, «merda». Si sceglieva a quel punto un armatore senza scrupoli, in grado di muoversi discretamente e di mettere a disposizione un mercantile vecchio, una carretta del mare da sacrificare. Ai controlli della dogana ci avrebbe pensato Fuiano, chiudendo e facendo chiudere tutti e due gli occhi. E così nei mesi successivi la Rigel arriva nel porto di Marina di Carrara ed inizia ad essere riempita. Sono tanti i caricatori coinvolti nella preparazione di questa sorta di bazar galleggiante. Ce n’è uno, però, che attirerà la curiosità degli investigatori, Giuseppe Cappa. È specializzato nella commercializzazione di acciai e altri materiali non ferrosi. Non 1   «L’inchiesta avrebbe tratto origine da quella avviata tempo fa dal sostituto procuratore di Massa Augusto Lama sul traffico di armi e droga», «la Repubblica», 24 novembre 1987, p. 17.

­­­­­169

è particolarmente fortunato, visto che diverse volte negli anni successivi viene coinvolto in sospette truffe riguardanti acciai spariti nel Nord Italia e poi riapparsi – con le matricole limate – in provincia di Lucca. Cappa, nei mesi che precedono la partenza della Rigel, aveva concluso, almeno sulla carta, un accordo con il commerciante libanese Khoury per la fornitura di tondini di ferro e laminati. Già a marzo si era recato diverse volte a Cipro – ricorda l’ordinanza di rinvio a giudizio del 1992 – per la preparazione dell’operazione, insieme al gruppo di broker navali. A luglio, due mesi esatti prima della partenza della nave, una nuova riunione questa volta con l’armatore greco della Rigel, Papanicolau, che riceve un primo assegno. Ma l’attività che sicuramente gli prende più tempo è la preparazione dei 61 container caricati sulla Rigel, teoricamente pieni di acciai e altri metalli. Un valore del carico dichiarato di 3,5 miliardi di lire. In realtà – come dimostrato dal processo – una truffa: nei container finirono blocchi di cemento realizzati appositamente per quel viaggio, con un valore reale di appena 10 milioni. La realizzazione di quei blocchi di cemento è il nocciolo centrale del sospetto – mai definitivamente accantonato – che la Rigel trasportasse quell’uranio additivato indicato dalla fonte Pinocchio. Il cemento è infatti utilizzato molto spesso per inertizzare le scorie pericolose, soprattutto quando sono radioattive. Quell’operazione di carico era parsa strana anche ai dipendenti di Cappa. Racconta uno di loro, Paolo Lantean, ascoltato nel 1995 dal pm di Reggio Calabria Francesco Neri: «Ricordo che qualcuno confidenzialmente mi disse che sulla nave erano stati caricati dei sacconi con all’interno polvere o sabbia di colore blu. Tra di noi si parlava molto della stranezza di quel carico». Cappa sembrava più interessato a riempire i container con i blocchi di cemento che con le lamiere, che erano, almeno sulla carta, il carico venduto al commerciante libanese. «I blocchi di cemento una volta impacchettati venivano mascherati con un foglio di lamiera. Il peso di ciascun blocco non superava i 750 chilogrammi – prosegue il racconto del testimone del caricamento della Rigel – e le loro dimensioni erano 200x100x25». ­­­­­170

Lastre realizzate appositamente da un muratore di origine siciliana vicino di casa di Cappa, che aveva lavorato due mesi per preparare quel carico senza senso. Alla fine di agosto il carico a vista sembrava in fondo innocuo, qualche vecchia automobile – pare delle Mercedes – e una grande quantità di granulato di marmo, lo scarto di lavorazione proveniente dalle cave di Massa Carrara, sparso sul carico. Anche in questo caso – come per il cemento – non aveva molto senso aver ricoperto il ponte della Rigel con quel brecciolino bianco e polveroso, senza nessun valore commerciale. Ancora più sospetto fu il tragitto della Rigel. Salpa il 2 settembre da Marina di Carrara e subito si ferma in rada, fino al giorno 9. Il 12 arriva a Palermo e anche in quel caso rimane immobile – per una settimana – davanti al porto. Poi riparte, per l’ultimo viaggio conosciuto. Attraversa lo stretto di Messina e, da questo momento in poi, possiamo affidarci solo alle testimonianze successive. Il 21 settembre, all’alba, secondo il rapporto presentato dal capitano nei giorni successivi, la nave inizia ad imbarcare acqua, affondando lentamente. Molto lentamente, visto che l’equipaggio non ha avuto nessuna difficoltà a calare due lance di salvataggio per poi salire su un altro battello, inviato probabilmente dallo stesso armatore greco della Rigel sul posto. Tutti i marinai si salvano e vengono sbarcati lontani dall’Italia, dove qualcuno avrebbe potuto fare delle domande scomode. Arrivano a Tunisi, mentre la Rigel si inabissa a 20 miglia da Capo Spartivento, con un carico che ricordava un grande bazar levantino: pile elettriche, macchinari per lavorare la plastica, sapone e cosmetici, spumante, mais, indumenti, lampadari, stoffe, piastrelle, ceramiche e qualche autovettura della Mercedes. Questo il carico ufficiale, oltre al già citato granulato di marmo e ai blocchi di cemento che non risultavano su nessun documento di bordo. Appena l’operazione fu terminata, quando ormai l’equipaggio era lontano, i registratori della sala ascolto della Procura di La Spezia si rimettono in funzione. La telefonata tra due mediatori di quel gruppo che aveva preparato l’operazione Rigel fu breve, telegrafica: «Il bambino è nato questa mattina presto», ­­­­­171

disse Luigi Divano a Vito Bellacosa, che aspettava quel segnale da Limassol. A quel punto fu gioco facile per la magistratura arrestare quella compagnia di truffatori, broker marittimi e imprenditori in cattive acque, con l’accusa di aver truffato diverse compagnie di assicurazione, tra le quali i Lloyd’s di Londra. Nei mesi successivi lentamente i magistrati ricostruiscono tutti i movimenti degli ultimi mesi del gruppo. Finiscono indagati – e poi processati e in parte condannati fino al terzo grado di giudizio – l’acquirente compiacente della merce, il libanese Akef Anis Khoury, ancora oggi attivo, il già citato funzionario delle dogane Gennaro Fuiano, l’armatore della Rigel, il greco Georgios Papanicolau, un avvocato marittimista di Genova e alcuni mediatori marittimi, oltre ai caricatori considerati dei complici. Un caso che sostanzialmente si definisce il 20 novembre del 1992, con il rinvio a giudizio e l’inizio del processo. C’è qualcosa che però ancora oggi non torna. Alcuni investigatori, che seguirono le indagini, raccontano una storia molto differente, con un finale decisamente nuovo. «Un mese dopo l’affondamento una fonte riservata chiama dalla Grecia – ricordano – spiegando che un tale Jannis era in contatto con qualcuno che era stato sulla Rigel. Ci descrissero nei dettagli il carico della nave ufficialmente affondata, i blocchi di granito, i fasci di tubi, i sacchi di prodotti plastici, tutti dettagli che davano un certo credito al racconto». Quelle fonti garantivano che la nave non era affondata, ma «sana e salva in un porto sicuro». Jannis – un nome greco estremamente comune, che probabilmente copriva la reale identità del prezioso testimone – prepara un’offerta: «La contropartita richiesta era inizialmente alta. I greci volevano ottocentomila dollari per portarci sulla nave e fotografarla». Una cifra che scese, dopo poche ore di trattativa a centomila dollari più il 5% del valore del carico. «L’affidabilità era secondo noi alta, visto che le nostre fonti accettarono di ricevere il pagamento solo dopo la visita sulla nave», prosegue il racconto. Il mare tra la zona greca del Pireo, la costa libanese e l’isola di Cipro è un’area da tempo immemorabile strategica per i ­­­­­172

trasporti marittimi. Guardando le carte nautiche si vedono in questo punto incrociarsi le rotte che dai porti europei portano al Medio Oriente, al canale di Suez e da lì verso il Golfo Persico e l’Asia. Qui, nel porto della città di Pireo, sono cresciute intere generazioni di armatori, che si trasmettono l’arte del mare di padre in figlio. Gli elenchi dei registri dei Llolyd’s sono occupati in buona parte dagli indirizzi degli ship’s brokers con sede a Pireo: un mondo dove è difficile entrare, abituato a passare le informazioni più riservate sulle rotte e gli equipaggi di bocca in bocca, attraverso una fitta rete di conoscenze discrete. Per gli investigatori – mandati dalle assicurazioni – quell’ambiente poteva essere però prezioso, visto che nessuna nave sarebbe riuscita a passare inosservata tra i marinai del Sud sul Mediterraneo. E la Rigel era un piccolo mercantile, ma facilmente riconoscibile, con un comignolo centrale giallo scuro e il carico dei container in coperta. Dopo il naufragio, poi, aveva perso due lance di salvataggio, usate dall’equipaggio per abbandonare la nave. L’armatore greco, Papanicolau, era infine in grado di muovere diverse navi con grande facilità dai suoi uffici del Pireo e non sarebbe stato difficile per un imprenditore della sua esperienza pilotare un’operazione discreta e redditizia come quella della Rigel. Nei giorni convulsi della trattativa tra le fonti greche e gli investigatori europei alla caccia della nave sparita qualche informazione importante alla fine esce fuori. Dietro un ben più modesto compenso di 20 mila dollari Jannis rivela il porto dove la Rigel sarebbe stata ancorata, lo scalo libanese di Selaata, ad una cinquantina di chilometri a nord di Beirut. Un molo privato, sorvegliato dalle milizie armate della fazione cristiana di Marada, gruppo in contrasto all’epoca con le altre falangi della capitale e con il governo centrale. «L’accesso a quel porto – raccontano oggi gli investigatori – veniva considerato molto rischioso e cercammo quindi un appoggio da parte dei siriani, che erano impegnati nella protezione di quello scalo». Da Beirut, intanto, arrivano altre notizie che potevano confermare la presenza della Rigel: «Ci dissero che a Selaata da sabato si trovavano all’ormeggio due navi di bandiera libanese ed in rada vi ­­­­­173

era un altro mercantile con lo scafo nero e i container in coperta, la cui descrizione corrispondeva in buona parte con la nave che stavamo cercando». Dall’Italia, a quel punto, parte un gruppo di investigatori privati, specializzati nel seguire le tracce delle navi. La prima tappa – in attesa di capire meglio la situazione – è a Cipro, negli uffici a Limassol di un libanese molto potente che risultava essere l’acquirente della merce caricata sulla Rigel a Marina di Carrara, Akef Khoury. La società di intermediazione che avrebbe dovuto ricevere il carico, la Akak Marine, da tempo aveva venduto le proprie navi, affidandosi ad altri armatori per gestire le linee dall’Europa verso il Libano. Le poche informazioni che escono dagli uffici di Limassol – porto che risultava come punto di arrivo della Rigel sui manifesti di carico – erano decisamente confuse ed inconsuete. I documenti relativi al viaggio non erano mai arrivati, spiegarono i funzionari del gruppo libanese, e l’unica notizia che avevano era relativa all’affondamento. Nulla di più. Nessuna spiegazione su quel carico strano, senza valore apparente, venuto da imprenditori italiani sull’orlo del fallimento. E, ovviamente, nessuna notizia su quell’ipotetico sbarco della Rigel in Libano, nel porto privato di Selaata. Il racconto arrivato dal greco Jannis era assolutamente logico, in realtà. È infatti molto più redditizio simulare l’affondamento per poi rivendere o rottamare il mercantile, piuttosto che lasciarlo affondare in fondo al mare. Ma c’è un’altra incredibile coincidenza, che rende la vicenda della Rigel ancora più intricata. Il 1987 fu un anno che in Libano ricordano non solo per la furiosa guerra civile, che ha sconvolto il paese per un decennio. Proprio il 21 settembre, data dell’affondamento – o del presunto tale – della Rigel, un’altra nave partita dall’Italia, la cecoslovacca Radhost, sbarcava a Beirut, carica di oltre diecimila tonnellate di rifiuti tossici. Quelle scorie velenose venivano sbarcate e sparse attorno alla capitale libanese proprio nei giorni della ricerca della nave Rigel, scomparsa dopo la dichiarazione del naufragio al largo di Capo Spartivento. I resti delle industrie chimiche lombarde stavano per essere cedute ai contadini di Beirut come fertilizzante e i fusti, svuotati e ridipinti velocemente, utilizzati ­­­­­174

per conservare le olive sotto salamoia. Azioni che ancora oggi in Libano ricordano bene e che scatenarono all’epoca la reazione furiosa delle milizie, pronte a colpire la nostra ambasciata come ritorsione. Quei rifiuti tornarono poi nel gennaio del 1989 in Italia – con i soldi dei fondi del ministero degli Esteri, che incaricò del recupero la Monteco – con il mercantile Ro-Ro Jolly Rosso, ribattezzata poco dopo «la nave dei veleni». Il nome della nave Rigel segna il punto di partenza storicamente della vicenda delle navi a perdere, carrette che avevano perso ogni valore commerciale, suppostamente riempite di scorie pericolose e affondate nel Mediterraneo. Fantasie inverosimili, hanno sostenuto per anni i tanti organi ufficiali dello Stato italiano. Un caso chiuso, ha spiegato il ministro Prestigiacomo dopo l’operazione di Cetraro. Ma cosa trasportava in realtà la Rigel? «È molto difficile dirlo – spiegano gli investigatori che seguirono la traccia del mercantile fino in Libano – ma di certo quel carico era assolutamente anomalo». Condurre una nave, in fondo, è un lavoro come un altro. Un capitano di lungo corso della marina mercantile ha le sue abitudini, le routine che ogni lavoro offre. Se comandi una nave passeggeri devi fare relazioni pubbliche, la sera scendere nelle grandi sale dei ristoranti di bordo, sederti ai tavoli e fare immaginare agli ospiti come sia affascinante portare un transatlantico. E alla fine il discorso – immancabilmente – cade sul Titanic o, se il commensale ha una certa cultura della storia della marina italiana, sull’Andrea Doria. Non tutti i capitani amano però questa vita. Anzi, sono pochi quelli che hanno attitudine a mostrarsi in pubblico, a raccontare storie più o meno inventate di naufragi scampati. A Genova la tradizione più antica e radicata è quella dei comandanti della marina mercantile, dove non esistono passeggeri e le rotte ti portano lontano dai porti turistici. Di solito si preferiscono le navi container, perché fanno la spola con gli scali vicini alle città. Le navi, una volta in porto, si fermano alcuni giorni per scaricare la merce e puoi goderti quella piccola vacanza. Le rotte peggiori – raccontano a Genova – sono quelle delle petroliere, che scaricano spesso lontano dalle coste e dai centri abitati, con operazioni rapide da seguire attentamente. ­­­­­175

Poi si riparte, subito, pronti a ricaricare le cisterne. Una vita da cani, assicura chi l’ha fatta. Passato il fascino dei primi anni di comando, alla fine portare un mercantile è un po’ come fare il camionista. Impari a riconoscere subito di chi ti puoi fidare, riesci ad intuire in pochi minuti se quel direttore di macchina creerà dei problemi o se il marconista è affidabile. «Quando sali su una nave capisci subito con chi hai a che fare», spiega un capitano che da tempo si occupa di indagini marittime. Il nome preferisce non farlo, perché il suo è il campo più delicato del mondo marittimo. Deve decidere se un’assicurazione può pagare dopo un incidente, in un settore dove le truffe oltre che milionarie sono una costante da sempre: «Se vedi che il capitano è teso, nervoso, magari eccessivamente autoritario con l’equipaggio, se appare ossessionato da dettagli in fondo poco importanti, sai che devi sospettare». Serve un certo intuito per queste cose. A volte basta una parola rivelatrice, o un particolare che non torna, che non sta nel posto giusto per scoprire un incidente o un furto simulato. Quando alle assicurazioni arrivò il rapporto dei caricatori sull’affondamento della Rigel il primo passo che gli investigatori fecero fu di andare a vedere gli uffici delle imprese coinvolte. Esistevano veramente? Erano solo indirizzi di copertura? Mentre la Guardia di Finanza analizzava le telefonate sospette intercettate nelle ore successive all’affondamento, i detective privati contrattati dalle assicurazioni andavano alla ricerca di quei dettagli che potevano rivelare la truffa. Le aziende che avevano noleggiato la Rigel per trasportare un carico verso il Libano erano una ventina, tutte concentrate tra l’alta Toscana e la Liguria. Poche le foto scattate a Marina di Carrara mentre la nave veniva caricata. Se questa versione fosse confermata, a questo punto avrebbe senso anche quello che raccontava Pinocchio, che parlava di uno scalo in Nord Africa e in Albania della nave Rigel. E perderebbe di senso l’ipotesi che i blocchi di cemento fossero serviti per rendere ancora più pesante il carico, facilitando l’affondamento. Il granulato di marmo, poi, sparso sulla merce forse era veramente uno schermo naturale per le radiazioni, come sostenuto dalla Procura di Reggio Calabria nell’inchiesta del 1995. ­­­­­176

La Rigel è solo una della lista delle ventitré navi sospette elencate nell’inchiesta del capitano Natale De Grazia. E quella non è l’unica lista esistente. Nome in codice Enrico «Ecco la lista, sono 90 le navi ufficialmente sospettate, e altre 90 lo potrebbero essere». Per un attimo Enrico apre il suo cassetto e mostra quell’elenco a Rainer Nübel, giornalista d’inchiesta tedesco, arrivato a Roma quando il caso Cetraro si era concluso da poco. Enrico è un nome in codice di una fonte molto autorevole, un investigatore esperto che lavora per il governo italiano. Sa che quell’elenco non può essere divulgato, perché certi segreti devono rimanere in fondo al mare. O chiusi nel cassetto di un ministero. Il suo vero nome non potrà essere divulgato, e quando la storia esce in un racconto pubblicato nel libro tedesco Il baro nessuno, in realtà, si affanna per saperne di più. La commissione d’inchiesta sui rifiuti cerca un primo contatto con Rainer – che vive e lavora in Germania – ma poi rinuncia alla missione. Anche se correttamente il giornalista tedesco non avrebbe mai riferito la fonte, forse poteva essere interessante ascoltare il suo racconto su quell’incontro con un investigatore sicuramente autorevole. Come accade quasi sempre in questi casi il ministero dell’Ambiente – il dicastero che avrebbe la competenza sui crimini ambientali – si limita a negare tutto, anche l’evidenza: «Non esiste nessuna lista», spiega laconico il portavoce del ministro Prestigiacomo. In realtà non è così. Il lavoro realizzato da Natale De Grazia e dal consulente della Procura di Reggio Calabria Anghilà è negli atti delle commissioni parlamentari. L’elenco di ventitré relitti sospetti – lista che non comprendeva la Cunski che secondo Francesco Fonti venne affondata a Cetraro – è nato da un lavoro rigoroso sui registri navali e sui records dei Lloyd’s di Londra, che segnano con cura ogni minimo movimento delle navi. Quel lavoro è stato poi ripreso e ampliato da un reparto quasi sconosciuto della Marina militare, il Nucleo Speciale d’Intervento, Nis, qualche anno fa. ­­­­­177

È quasi difficile credere nella esistenza di questo reparto, visto che reperire le informazioni sulla sua organizzazione è una vera impresa. In alcuni forum specializzati in carriere militari se ne parla come un settore di eccellenza, dove è difficile entrare. «Il NIS è un progetto relativamente recente – spiega l’utente stebi84 sul forum militari.info – che occupa attualmente circa 30 persone fra ufficiali e sottufficiali. Il primo nucleo (sempre se ce ne saranno altri) è istituito a Roma con personale raccolto dalla periferia. Si prefigge la funzione di essere un nucleo di polizia nel senso stretto del termine. Leggendo fra le dotazioni personali si nota pure la pistola individuale. Svolgono, o hanno svolto (tutto dipende se il nucleo è già operativo o meno) corsi di formazione presso le varie forze di polizia in Italia (Polizia, Guardia di Finanza e anche presso i Carabinieri se non ricordo male) e sono impiegati nei compiti di indagine per quanto attiene il codice della navigazione e il nuovo codice ambientale». Un gruppo d’investigatori del mare, dunque. Un rapporto del 2010 estremamente dettagliato sui relitti affondati nei mari calabresi è firmato da questo reparto speciale, che ha dedicato diversi mesi di analisi ai dati dei tanti registri navali esistenti. Partendo dai relitti noti – anche da fonti informali, come i pescatori – il Nis ha verificato tutte le coordinate e i rapporti sugli affondamenti, escludendo le imbarcazioni più antiche – come ad esempio i mercantili affondati in epoca bellica – e quelli palesemente non collegati con il trasporto dei rifiuti, come ad esempio le navi passeggeri. In una decina di casi – solo nelle acque della Calabria – è difficile anche stabilire con certezza il nome esatto della nave inabissata e quell’elenco di ventitré navi sospette, nella parte relativa agli affondamenti avvenuti nelle acque calabresi, ne esce confermato. Gli elenchi dei mercantili sospetti non sono però finiti. Nel corso di un’audizione davanti al Copasir – il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – l’ammiraglio Branciforte parlò di un altro elenco, composto da circa sessanta nomi di navi sospette. Su che basi? Non lo sappiamo, visto che il verbale di quell’audizione è tutelato dal segreto. ­­­­­178

Dunque il racconto della fonte Enrico è quantomeno plausibile. Dopo la conclusione della missione della nave Mare Oceano inviata dal ministero dell’Ambiente a Cetraro nell’ottobre del 2009, la storia delle navi a perdere è tornata negli archivi dei cold case. Francesco Fonti è stato dichiarato ufficialmente non attendibile dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che ha condotto l’inchiesta dopo il ritrovamento del relitto. Alla Procura di Paola, piccolo Tribunale della costa tirrenica della Calabria, tutti gli sforzi investigativi si sono concentrati sul greto del fiume Oliva, a pochi chilometri dal luogo di un altro incidente marittimo, lo spiaggiamento della nave Rosso, avvenuto il 14 dicembre 1990 e ancora oggi in gran parte oscuro. Sulle terre che sovrastano il mare di Amantea, città a 40 chilometri da Cetraro, la Procura ha trovato picchi di radioattività superiori anche dieci volte la normalità. Anche in questo caso la sostanza incriminata è il cesio 137, lo stesso isotopo trovato sui fondali. E anche in questo caso nessuno riesce a dare una spiegazione plausibile, visto che nelle concentrazioni trovate non risulta convincente un collegamento con il fall out di Chernobyl. Guardando la mappa degli affondamenti sospetti si possono dedurre alcuni elementi certi. È il mare del Sud Italia la meta preferita dei trafficanti, che continuano ancora oggi a prediligere la via marittima per far sparire le scorie più pericolose. E le rotte incrociano molto spesso i fondali dove durante le due guerre mondiali sono affondate gran parte delle navi mercantili italiane, colpite dai mezzi militari. Una scelta forse non casuale quella affondare le carrette cariche di rifiuti dove è più difficile individuarle, confondendo i relitti con le lamiere di settant’anni fa. Il mare Mediterraneo non ha mai smesso di essere lo scenario dei traffici di armi e rifiuti. I corridoi che portano le nostre merci verso il Nord Africa, il Medio Oriente e verso Gibilterra continuano ad essere attivi. Cambiano momentaneamente i porti, si aprono nuovi varchi, come Gioia Tauro, un nodo di scambio calabrese spesso utilizzato dalla ’ndrangheta per far accogliere prodotti clandestini dall’Estremo Oriente e per inviare nel mondo gli scarti della nostra industria. La Spezia continua ad ­­­­­179

essere la piattaforma logistica più riservata e discreta del Nord Italia, protetta dalla presenza strategica della Marina e da un potere politico ed economico locale blindato e impenetrabile. La Liguria – terra della più alta tradizione marinara italiana – è lo scenario dell’ultima storia, in ordine cronologico, di traffico di rifiuti, iniziata nel 2011, con destinazione l’Andalusia.

VII

Il traffico continua

Le terre contaminate del Nord Il caterpillar riesce a malapena a spingere i sacchi bianchi verso la fossa. I tre operai senza nessuna protezione cercano di capire come far sparire le centinaia di big bags, quei sacconi bianchi arrivati sui camion dal porto di Siviglia. È il febbraio 2011. Pochi mesi fa. Trentacinque anni dopo il disastro di Seveso. In mezzo ci sono le rotte verso la Nigeria, la Somalia, il Libano, Gibuti, il Venezuela, il Congo, la Romania, l’Estremo Oriente. E poi l’agro di Caserta, il triangolo dei fuochi di Nola, il mare della Calabria, quello della Sicilia, l’Aspromonte e le colline della provincia di Cosenza. E ancora, il Sud del Lazio, la Puglia e ogni piccola buca, ricavata magari da una cava dismessa. Febbraio 2011, e in Lombardia ci sono i resti di cinquant’anni di espansione industriale da far sparire, ci sono le terre contaminate del Nord ricco che ha inquinato, contaminato le acque, ucciso ogni forma di vita in territori divenuti desolati. Come Porto Marghera, come le aree industriali della Liguria, come le fabbriche ormai abbandonate della chimica italiana, attorno alla cintura industriale di Milano. In Lombardia c’è fame di terra. Ed è una sorta di maledizione che ritorna, trentacinque anni dopo il disastro di Seveso e Meda. La cultura agricola lombarda, cresciuta attorno alle grandi cascine, è stata prima sostituita negli anni Sessanta dall’industrializzazione, contaminando e avvelenando ogni piccolo spazio verde attorno alle grandi città. Quelle stesse terre, a distanza di anni, sono divenute un nuovo bene da riconquistare, in un ciclo tutt’altro che virtuoso. Serve lo spazio per l’espansione im­­­­­181

mobiliare, vero motore economico degli anni 2000, alimentato dal grande progetto dell’Expo del 2015. Quei terreni sono però da bonificare, in fretta, per aprire i cantieri: dall’agricoltura alla chimica, e oggi dalle fabbriche al mattone. Così gira l’economia. Le scorie sversate e nascoste per decenni attorno ai grandi centri industriali devono sparire e quello che non è mai stato realizzato per tutelare la salute di chi abita nei piccoli centri della provincia di Milano, diventa la priorità assoluta in nome del nuovo corso economico lombardo. E così l’eterno business dei rifiuti riparte, con forza, rivivendo spesso il ritorno di quegli stessi tecnici e mediatori che nel passato si occupavano della gestione di quelle scorie che hanno avvelenato il Nord Italia. Le rotte di una volta si riaprono, i porti riprendono a caricare le navi dei veleni, asse portante della geopolitica dei rifiuti. Tutto questo gli abitanti del piccolo paesino andaluso di Nerva neanche lo possono immaginare. Una mattina del febbraio 2011 si svegliano sentendo le sirene dei mezzi di soccorso sulla stretta strada provinciale che da Siviglia porta verso l’enorme discarica della società spagnola Befesa. Il traffico è bloccato e qualcuno va a curiosare. C’è una striscia bituminosa, di un nero intenso, oleoso. Poi un camion, ribaltato. E tanti uomini, con le tute già intrise di quella polvere sottilissima, quasi un inchiostro solidificato, che non dimentichi facilmente. Sono senza maschera, cercano di raccogliere in qualche maniera la polvere nera, uscita dal container aperto che si era appena ribaltato. È nerofumo, intriso di mercurio. È roba pericolosa, venuta dalla zona industriale di Pioltello-Rodano, provincia di Milano. Di chilometri quel nerofumo ne ha fatti tanti. Da mesi nell’area degli ex stabilimenti Sisas – specializzati in idrocarburi – stanno raccogliendo i resti del nerofumo, uscito per decenni dagli scarichi della fabbrica. Mettono la polvere nera in grandi sacchi bianchi, nei big bags. Poi partono i camion, scarrabili blu, coperti da un telo bianco, diretti al porto di Genova. Sono i camalli – l’antica corporazione dei caricatori portuali – a preoccuparsi per primi, a lanciare l’allarme che gira nel porto, di bocca in bocca. Quella robaccia è tossica, pericolosa, infida. Se uno dei sacchi bianchi dovesse aprirsi sarebbe un ­­­­­182

disastro, con l’impalpabile polvere nera intrisa di mercurio ed idrocarburi policiclici aromatici che entra nei pori, nei polmoni, togliendoti il respiro. È ciò che rimane di quel polo chimico lombardo ormai morto, dopo aver inquinato la cintura di Milano. Per due mesi le navi attraccano sulla banchina. Navi piccole, con una portata massima di 4300 tonnellate: la Daneb, la Zeeland, la Sisu Capella, la Sisu Cursa, la Herakles e la Emilie K. Nove viaggi, in tutto, per trasportare poco più di 25.000 tonnellate di nerofumo, classificato – per 24.000 tonnellate – come pericoloso dai codici internazionali. I mercantili attraversano il Mediterraneo sulla rotta per Gibilterra, passano lo stretto, per poi risalire il Guadalquivir, il fiume che taglia l’Andalusia, fino a Siviglia. Davanti alle coste del Marocco spengono l’Ais, il sistema di posizionamento radio che trasmette le coordinate in tempo reale. Seguirle sul sistema di monitoraggio diventa a quel punto impossibile: dopo Tangeri sono in sostanza vascelli fantasma, che potrebbero essere diretti ovunque. «Ho visto proprio ieri sera la Daneb, ne sono sicuro perché ero io di guardia all’ingresso del porto», racconta un funzionario dell’autorità portuale di Siviglia, approdo industriale incastonato sul fiume. Conoscere il punto di arrivo di una nave non è semplicissimo: le informazioni ufficiali possono cambiare in poche ore, una rotta può essere modificata con una semplice telefonata dell’armatore. Se poi il carico è particolarmente sensibile, le agenzie marittime fanno di tutto per tutelare la riservatezza dei loro clienti. Bocche cucite, dunque, a Genova. E tanta riservatezza a Pioltello, punto di partenza della colonna di camion carichi di rifiuti diretti verso la Spagna. Il portolano dei grandi broker dei rifiuti italiani è in fase di aggiornamento. Cambiano le rotte, si rinnovano gli accordi, ma i metodi sono gli stessi da un tempo ormai immemorabile. La meta finale dei container e dei big bags bianchi riempiti con nerofumo contaminato da mercurio è l’enorme e terrificante discarica di Nerva, gestita dall’azienda spagnola Befesa, un colosso di origine basca. Nerva è una conca stipata di rifiuti pericolosi, un deposito costruito in una zona oggi economicamente depressa dell’An­­­­­183

dalusia, nel cuore del distretto minerario del Sud spagnolo, attraversato dal Rio Tinto, fiume ormai contaminato. «Ricorda la discarica di Pianura alla fine degli anni Ottanta – racconta chi l’ha vista – quando nella zona dell’agro di Caserta arrivavano le scorie dell’intero Nord Italia». La società Befesa in questo pozzo infernale ha stoccato tra il 2009 e il 2011 centinaia di migliaia di tonnellate di scorie industriali pericolose, in buona parte provenienti dall’Italia e dal Portogallo. Poi, dopo una denuncia circostanziata di Greenpeace e una serie d’inchieste pubblicate da «il manifesto», alla fine di giugno del 2011, le autorità spagnole decisero di chiudere l’invaso. Per due volte le scorie italiane erano state incenerite dalle fiamme, sprigionando una nuvola nera visibile da chilometri di distanza. Ogni carico di veleni ha almeno tre firme. Il broker che organizza l’operazione prepara con cura la rete dei contatti, compila i documenti per gli accordi internazionali, seleziona la destinazione migliore, al minor costo possibile e lontana dai possibili clamori. Serve poi il sigillo che renda legale il tutto, certificando il rispetto delle regole. Il primo timbro deve arrivare dal paese che riceve i rifiuti, garantendo il loro smaltimento. Poi l’autorità del paese di partenza analizza, vaglia, controlla che le carte – pilastro di ogni traffico – siano a posto, almeno nella loro formalità. Al broker e al produttore dei rifiuti è richiesta una fideiussione bancaria a garanzia, per coprire le eventuali spese se qualcosa non dovesse funzionare. Un sistema in apparenza blindato. Scorrendo le autorizzazioni rilasciate dalla sola provincia di Genova per l’invio di scorie pericolose verso la conca di Nerva si ottiene il catalogo parziale dei carichi italiani. E appare un nome che spaventa chi conosce il mondo sotterraneo dei veleni e delle bonifiche, l’area della Stoppani, in Liguria. «Sono terre dove il cromo esavalente, la vera bestia nera per chi si occupa di scorie industriali, è penetrato in profondità», raccontano esperti del settore appena sentono nominare il nome dell’ex industria chimica situata tra Cogoleto e Arenzano. Terre che sono arrivate a Nerva nel 2010 per essere trattate e rese inerti prima di finire sepolte nelle buche. Questo prevede la legge, per evitare che una contaminazione pericolosa semplicemente sia trasferita da ­­­­­184

una zona ad un’altra, dall’area di bonifica alla discarica, mantenendo inalterato il pericolo. Inertizzare, disinnescare le cariche tossiche, questo dovrebbe voler dire smaltire un rifiuto. Ai primi di luglio del 2010 una colonna di camion si mette in fila davanti ai cancelli del deposito di rifiuti pericolosi di Nerva. Trasportano parte di quei resti della bonifica dell’area della Stoppani realizzata dalla società di Parma Riccoboni Spa. «Nei registri informatici dell’impianto di inertizzazione di Palos, dove i rifiuti passano prima di andare nel deposito di Nerva per essere trattati – si legge in un dossier di Izquierda Unida che ha poi portato alla chiusura della discarica di Nerva – i camion della Riccoboni appaiono senza ora di entrata e uscita». Non solo. Analizzando altri movimenti di quei giorni, Izquierda Unida ha evidenziato altre stranezze nei movimenti dei mezzi: «Ventitré camion vengono caricati con una media di 25.000 chilogrammi di materiale netto ciascuno, pesati e dotati di documentazione in un tempo complessivo di 35 minuti. Questo è impossibile e dimostra la falsità di questi dati». Un’accusa netta e pesante. Nessuna inertizzazione, nessun trattamento, spiegano quei registri di ingresso negli impianti. In appena trentacinque minuti non è infatti possibile nessun trattamento. Ancora meno dubbi lascia la documentazione raccolta da Greenpeace Spagna e dall’associazione Ecologístas en Acción sulla sorte dei rifiuti arrivati da Pioltello. Nel febbraio del 2011, quando dal porto di Siviglia iniziano a partire verso Nerva i camion carichi di nerofumo, l’impianto di trattamento di Palos è già chiuso. Dunque tutto deve avvenire all’interno del deposito nel centro della conca dell’ex miniera. Quando i container con i sacchi bianchi giunti da Genova partono, le associazioni ecologiste iniziano a seguirli, passo dopo passo. Fotografano il container, annotano il numero di serie che lo identifica, aspettano che entri nell’impianto di Nerva. Alla fine del percorso quei rifiuti pericolosi finiscono sotto le pale dei caterpillar, senza nessun trattamento. Ovvero quello smaltimento è illegale, è un crimine ambientale, perché non rispetta le regole ferree ormai consolidate in tutta l’Unione Europea. I conti sullo smaltimento delle terre contaminate di Pioltello ­­­­­185

non tornano anche per i carichi rimasti in Italia. Nel luglio del 2010 il commissario straordinario per la bonifica dell’area ex Sisas Luigi Pelaggi aveva elencato nella sua relazione i codici identificativi dei rifiuti pericolosi e non pericolosi da eliminare. È una fase delicata e centrale, chiamata tecnicamente «caratterizzazione». Si eseguono centinaia di analisi, per verificare quali e quante sostanze pericolose – cancerogene, ecotossiche – sono presenti. Per ogni tipologia esiste un codice specifico. Per ogni codice una modalità corretta – e stabilita per legge – di smaltimento. Ed ecco l’elenco stilato dal commissario Luigi Pelaggi. «I rifiuti non pericolosi: 061303 nerofumo, 191302 rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 191301». Tre numeri che codificano le sostanze che possono essere smaltite senza trattamenti di inertizzazione. Segue subito dopo l’elenco dei veleni, contraddistinti da codici differenti: «I rifiuti pericolosi: 061305* fuliggine, 191301* rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose». L’asterisco indica nella tavola dei codici Cer – che identificano i rifiuti – la caratteristica di pericolosità, in maniera tale che sia immediatamente riconoscibile. In questi casi le scorie devono essere prima trattate, per eliminarne la pericolosità. Ed è quello che doveva avvenire a Nerva, negli impianti della società spagnola Befesa e che, secondo la documentazione raccolta da Izquierda Unida e dalle associazioni ambientaliste, non sarebbe mai avvenuto. Nella gestione dei rifiuti il costo maggiore è rappresentato ovviamente dal trattamento delle sostanze pericolose. Vanno aggiunte sostanze chimiche, enzimi; spesso è necessario ricorrere agli inceneritori, garantendo un sistema di filtraggio adeguato; a volte i processi chimici necessari per rendere inerte un rifiuto pericoloso utilizzano tecnologie con brevetti particolarmente costosi. È dunque evidente che una differente caratterizzazione, in grado di trasformare un rifiuto considerato pericoloso in una scoria inerte significa per l’azienda incaricata dello smaltimento una differenza di costo – e quindi di profitto – abissale. Smaltire una terra di bonifica ricca di idrocarburi in un impianto di incenerimento in Germania può avere costi che superano abbon­­­­­186

dantemente i cento euro a tonnellata; se quella stessa terra fosse classificata differentemente, perché magari le analisi mostrano un contenuto di idrocarburi sotto le soglie di attenzione, potrebbe finire in una comune discarica per rifiuti non pericolosi, con un costo che raramente supera i cinquanta euro a tonnellata. Oltre il 50% di differenza. La società che ha gestito la bonifica di Pioltello, affittando le navi verso la Spagna, preparando i camion che hanno trasportato le terre contaminate fino a Nerva, è un vero colosso del settore. Si chiama Daneco, ha sede a Milano ed è una delle principali creature di due fratelli originari di San Giorgio a Cremano, da sempre in affari nel campo dei rifiuti, Francesco e Nicola Colucci. Partendo dalla provincia napoletana all’inizio degli anni Novanta, i fratelli Colucci in poco tempo riescono a comprare il ramo italiano del colosso Usa Waste Management, uno dei gruppi più importanti a livello mondiale nella gestione di ogni tipo di rifiuto. All’inizio degli anni 2000 i Colucci hanno abbondantemente – e legalmente – finanziato i partiti del centrodestra italiano, mentre le loro aziende crescevano acquisendo grandissime parti del mercato interno. Non può che essere considerato come un gruppo imprenditoriale rispettabile, in grado di garantire affidabilità e un alto livello tecnologico. È mai possibile, dunque, che non sapesse quello che avveniva dentro la discarica di Nerva? Su questo punto specifico la Daneco non si è mai espressa, limitandosi a garantire la legalità dell’intera operazione. Qualche conto però non torna, anche in Italia. Nel pieno infuriare dello scandalo di Nerva la Daneco ha presentato al ministero dell’Ambiente – struttura di appartenenza del commissario straordinario Luigi Pelaggi – l’elenco dettagliato delle destinazioni finali dei rifiuti partiti da Pioltello. C’è la discarica di Nerva in Spagna e ci sono alcune discariche meno conosciute in Italia. Due in particolar modo attirano l’attenzione, per l’enorme quantità di terre di bonifica accolte: l’invaso che ha accolto la quantità maggiore di scorie è la Smc Spa di Chivasso, di proprietà della Daneco stessa. Qui sono finite 70.000 tonnellate, mentre a Nerva ne sono state stoccate poco più di 25.000. Un’altra discarica del gruppo che ha partecipato ­­­­­187

alla bonifica dell’ex area Sisas è la Waste Italia Spa, di Marlano Comense, in provincia di Milano. In questo caso le terre accolte sfiorano le 20.000 tonnellate. Ed è perlomeno curioso il codice Cer utilizzato solo in questi due casi, il 191212, ovvero un residuo assolutamente innocuo. Un identificativo che però non risulta sulla relazione del luglio del 2010 firmata dal commissario Pelaggi. E vista la quantità complessiva – quasi 100.000 tonnellate – questo fatto è decisamente sorprendente. Con un sospetto che grava sui rapporti tra il commissario Luigi Pelaggi e la Daneco, sollevato nel giugno del 2011 dalla Procura di Milano. Quasi per caso un cronista del «Corriere della Sera» intercetta, nei corridoi del Tribunale, un movimento inusuale di avvocati. Qualcosa sta accadendo, mesi dopo la denuncia presentata da Greenpeace, che aveva chiesto di verificare nei dettagli lo smaltimento nella discarica di Nerva delle terre di bonifica dell’ex Sisas. I Noe dei carabinieri da qualche anno sono guidati da un ufficiale particolare, il colonnello De Caprio, che quando era ancora conosciuto come «capitano Ultimo» aveva messo le manette a Totò Riina. Dalla lotta alle organizzazioni mafiose è passato alle indagini sui traffici di rifiuti, applicando quello stesso metodo investigativo che aveva portato a Palermo negli anni Novanta. I carabinieri, leggendo le carte presentate da Greenpeace, intuiscono che forse i rapporti tra i tanti protagonisti di quell’operazione non sono chiari. E così scattano le perquisizioni, le intercettazioni telefoniche e gli accertamenti sulla documentazione presentata dalla Daneco. Il «Corriere della Sera», il 25 giugno, annuncia la svolta: c’è un’ipotesi di una megacorruzione di 700.000 euro, cifra che sarebbe passata dalla società incaricata della bonifica a chi avrebbe dovuto verificare. È per ora solo un’ipotesi, che ha avuto un unico primo riscontro giudiziario davanti al Tribunale del riesame di Milano, che ha confermato gli atti della Procura. Trentacinque anni di traffici, quasi quattro decenni di indagini che terminavano davanti a reati ancora non previsti nel codice italiano – il traffico di rifiuti è stato introdotto solo all’inizio del nuovo millennio – o nei meandri dei depistaggi, guidati da personaggi il cui gioco non è ancora oggi chiaro. ­­­­­188

La via spagnola dei rifiuti del 2011 ripropone e riconferma quanto sia attiva la rete internazionale dei mediatori, quella sorta di alchimisti moderni, in grado di trasformare in oro le scorie impresentabili dell’era industriale. Ci sono poi nomi chiave che ritornano da decenni, tecnici proprietari delle chiavi di accesso al network riservato dei traffici. Una sorta di ciclo continuo dei traffici. Madame déchets Chissà se guardando verso il mare si riesce a dimenticare l’inferno che abbiamo alle spalle. Cesarina Ferruzzi, donna di un certo fascino, conosciuta per l’eleganza e quei fili di perle immancabili, era affacciata sulla sponda della Yvonne A, quando qualcuno scattò l’unica foto che la ritrae nel Libano degli anni Ottanta. Al suo fianco c’è un uomo che conosce da anni, Umberto Fortunati, un chimico, uno di quei tecnici che di rifiuti se ne intende davvero. Non parlano, non si guardano, sembrano ognuno isolato in una sorta di limbo intimo. Lo sguardo va oltre la banchina del porto di Beirut, e per un momento la guerra civile, i morti, le autobombe, i colpi di kalashnikov spariscono. Riescono perfino a dimenticare quelle migliaia di fusti tossici, che a pochi metri si stanno ammassando, pronti per essere caricati sulla nave della compagnia Ignazio Messina, la Jolly Rosso. La scena è rimasta impressionata su una fotografia che ormai appartiene alla storia, scattata nel porto di Beirut nel gennaio del 1989. È riapparsa nel 2010, quando la storia delle navi dei veleni è riemersa dopo il ritrovamento del relitto a Cetraro. Maurizio Torrealta l’ha mostrata in una sua inchiesta andata in onda su Rai News 24, che ricostruiva le rotte delle navi italiane cariche di rifiuti, mandate in giro per il mondo alla fine degli anni Ottanta. Cesarina Ferruzzi all’epoca era una delle manager di punta della Monteco, la società della Montedison chiamata dal ministero degli Affari esteri per recuperare le migliaia di tonnellate di scorie pericolose abbandonate mesi prima dalla società Jelly Wax di Milano, nei dintorni di Beirut, proprio nei giorni della scomparsa della Rigel. Nella capitale libanese si attese fino ­­­­­189

all’estate del 1988 per capire come organizzare quell’operazione delicatissima. Serviva una nave per portare via i bidoni, ma prima di tutto era necessario trasportare dall’Italia le attrezzature indispensabili per la bonifica. Alla fine di agosto del 1988, Ferruzzi spiega all’agenzia Ansa che l’operazione è partita: «Stiamo aspettando la nave Cunski, che abbiamo noleggiato per il trasporto dei materiali necessari per la bonifica». La Cunski all’epoca era un mercantile di un importantissimo armatore iugoslavo, attivo ancora oggi, e con un certo peso politico in Slovenia. Quel viaggio a Beirut sarà l’ultimo che farà con quel nome: subito dopo la partenza dei fusti, di ritorno verso l’Italia, cambierà almeno due volte intestazione, armatore e probabilmente equipaggio, per poi finire smantellata, nel 1992, sulle spiagge di Alang, in India. Ma la Cunski è anche la nave che Francesco Fonti nominerà nel 2005, assicurando di averla affondata carica di fusti con scorie radioattive. Quello che è certo – e dimostrato dai documenti ufficiali dei Lloyd’s – è che quella nave terminerà la sua storia avvolta nel mistero. Dunque, la Cunski Cesarina Ferruzzi avrebbe dovuto ricordarla molto bene, soprattutto dopo l’esplosione del caso Cetraro, che ha tenuto la stampa mondiale con i riflettori puntati su quella nave iugoslava che lei, manager della Monteco, aveva affittato dal 1988 al 1989. Il 15 dicembre 2010, davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti, i suoi ricordi sono invece offuscati, confusi: «Mi sono occupata direttamente di una nave, che ha poi portato i rifiuti in Italia, con il nome di Jolly Rosso, ma le navi che erano in Libia e che ospitavano questi rifiuti erano tre: la Cunski, la Yvonne A e la Voriais Sporadais». I tre nomi di nave sorprendono non poco. Sono i tre mercantili nominati da Fonti, diciassette anni dopo. «Volevo mandare un segnale preciso, volevo indicare la pista libanese», spiegherà poi l’ex collaboratore di giustizia della ’ndrangheta. Sulla presenza della Cunski Cesarina Ferruzzi è più che imprecisa. Lei stessa nel 1988 aveva annunciato l’arrivo di quel cargo, contrattato dalla sua organizzazione. E sicuramente non era nel porto di Beirut, carica di rifiuti. Eppure anche quando ­­­­­190

verrà risentita alcuni mesi dopo per chiarire i molti punti confusi della sua deposizione continuerà a rimarcare quella sua verità. È anche vero che nessun commissario le chiederà conto di quella piccola bugia – o vuoto di memoria – ripetuta per ben due volte1. Forse erano distratti, o forse non ritenevano importante approfondire i cattivi ricordi di Cesarina Ferruzzi, che oggi occupa un importante ruolo all’interno della società di bonifiche del gruppo Green Holding. Dell’operazione di bonifica di Beirut è rimasto un corposo volume fotografico. La quantità di rifiuti abbandonati è mostruosa. Sulle banchine del porto di Beirut per mesi si sono accumulati i bidoni di acciaio portati dalla Monteco per infustare le migliaia di tonnellate di scorie chimiche sversate attorno alla capitale libanese. Di quei mesi ancora oggi rimane una cronaca precisa, raccolta in alcuni studi dell’Università americana di Beirut. I residui partiti dall’Italia erano stati offerti ai contadini del posto spacciandoli per fertilizzanti e i fusti contaminati – dopo essere stati semplicemente ridipinti – utilizzati per la salamoia delle olive. Gli ospedali di Beirut, prima dell’arrivo della Monteco, avevano accolto moltissime persone rimaste contaminate. 1   Sulla vicenda della Cunski Cesarina Ferruzzi ha dato una versione che non coincide sostanzialmente con quanto da lei stessa dichiarato all’agenzia Ansa nell’agosto del 1988, all’inizio dell’operazione di bonifica a Beirut: «Gli esperti italiani hanno precisato che la nave che attraccherà venerdì, o forse anche giovedì prossimo nel porto di Beirut è il mercantile jugoslavo Cunski, con a bordo materiali e attrezzature necessarie per le operazioni di bonifica» (agenzia Ansa, 23 agosto 1988, ore 19.24). Nell’audizione del 15 dicembre 2010 davanti alla commissione bicamerale sui rifiuti Cesarina Ferruzzi dichiara: «Mi sono occupata direttamente di una nave, che ha poi portato i rifiuti in Italia, con il nome di Jolly Rosso, ma le navi che erano in Libia [poi si correggerà, spiegando che si trattava del Libano, nda] e che ospitavano questi rifiuti erano tre: la Cunski, la Yvonne A e la Voriais Sporadais». Anche nel memoriale consegnato alla commissione e nella seconda audizione, Cesarina Ferruzzi non menziona il fatto – dichiarato all’Ansa nel 1988 – di aver utilizzato la Cunski per il trasporto di «materiali e attrezzature necessarie per le operazioni di bonifica», sostenendo di aver trovato il mercantile già in porto a Beirut, carico di rifiuti. Nella documentazione fotografica presentata da Cesarina Ferruzzi alla commissione parlamentare appaiono la Jolly Rosso e un’altra nave carica di rifiuti, probabilmente la Yvonne A; non appare in nessun fotogramma la Cunski.

­­­­­191

Come era accaduto ad Haiti, o a Puerto Cabello in Venezuela o sulle spiagge di Koko in Nigeria. «Lei lo sa come la chiamavano? Madame déchets, la signora dei rifiuti», ricorda Umberto Fortunati. «Ma le assicuro che quell’operazione fatta da Cesarina Ferruzzi fu perfetta, un ottimo intervento, senza alcun dubbio». La donna di ferro delle bonifiche ricorda però molto bene l’inferno che trovò a Beirut: «Queste tre navi si trovavano presso il porto del Libano, il decimo bacino, mi pare, ma questi rifiuti, a forza di caricare e scaricare, erano stati riversati dentro le stive e, quindi, tutti i fusti erano rotti, tutto il contenuto era uscito e perciò c’era una promiscuità fra solido, solventi, rifiuti infiammabili e rifiuti di ogni genere e tipo. Non c’era più un rifiuto collocato in un fusto con determinate modalità di imballo. Erano completamente promiscui». Quando si avvicinò alle imbarcazioni si rese conto della situazione: «Queste stive fumavano. Ricordo ancora con terrore il primo sopralluogo – era il luglio del 1988 o del 1989, con un caldo di quaranta gradi – quando andai nelle stive delle navi per vedere che cosa effettivamente ci fosse, perché era veramente una situazione ignobile. Era un misto di tutti i possibili rifiuti, solidi, liquidi, pesticidi, sostanze farmaceutiche, reagenti di laboratorio, di tutto di più». Scorrendo gli archivi delle agenzie di stampa, il nome di Cesarina Ferruzzi sparisce il 12 gennaio 1989, quando la Jolly Rosso parte da Beirut con il suo carico di fusti tossici. Arriverà qualche giorno dopo a La Spezia; dopo, l’operazione di scarico e bonifica durerà diversi mesi. Per Madame déchets la carriera è fulminante. Dalla Montedison, nel giro di pochi anni, arriverà ai vertici di un gruppo nascente nel campo delle bonifiche, la Green Holding. Il 20 ottobre 2009 riappare il suo nome, ben conosciuto nel giro delle aziende che si occupano di rifiuti tossici. La Guardia di Finanza di Milano l’arresta insieme a Giuseppe Grossi, patron della Green Holding, a Susanna Gariboldi, moglie di un deputato Pdl, a Fabrizio Pessina, avvocato di Lugano e ad atri tecnici. È un terremoto, che prenderà il nome di scandalo della bonifica di Santa Giulia. La storia in fondo è semplice. Attorno a Milano ci sono zone ­­­­­192

intrise di veleni, come Pioltello. La più famosa è vicino al quartiere di Rogoredo, dove fino a qualche decennio fa operavano la Montedison – i vecchi datori di lavoro di Cesarina Ferruzzi, il colosso della chimica che appare decine di volte nelle storie dei traffici di veleni – e le acciaierie Radaelli. A Rogoredo c’era la sede della Montedison, Montecity, che qui produceva un insetticida, chiamato «Rogor». La crisi della chimica italiana aveva lasciato quel borgo a sette chilometri da piazza Duomo come una terra desolata, contaminata, intrisa di veleni. Poi è arrivata, come a Pioltello, la speculazione dell’ultima decade. E le bonifiche. Cesarina Ferruzzi alla fine ha ammesso le sue colpe, patteggiando una condanna a un anno e undici mesi di reclusione. L’accusa era di aver sovrafatturato l’opera di bonifica del gruppo Green Holding di Giuseppe Grossi, accantonando fondi neri. Un sovrapprezzo del 30 per cento e una bonifica poi incompleta. Oggi sotto il corridoio centrale del quartiere Santa Giulia ci sono ancora le scorie della Montedison e l’asilo nido. Finito e già arredato, non ha mai aperto le porte, perché contaminato. La traiettoria di Cesarina Ferruzzi – che s’incrocia con le rotte dei veleni degli anni Ottanta – è una sorta di epilogo, la chiusura di un cerchio che ripropone la rete dei traffici europei. Attorno alla bonifica delle terre della Lombardia si sono organizzati studi legali svizzeri, tecnici abili come Ferruzzi, imprenditori, mediatori, trasportatori. E amministratori pubblici, pronti a chiudere e far chiudere tutti gli occhi che non devono vedere. A Pioltello, a Santa Giulia, nella Milano pronta ad accogliere l’Expo 2015, desiderosa di ripartire dagli anni Novanta, quando era una città da bere. E avvelenata. C’è una continuità tra la stagione della gestione dei rifiuti negli anni Ottanta e quello che avviene oggi. In fondo il mestiere del mediatore di scorie è sempre lo stesso: ogni residuo ha un suo percorso, con un valore commerciale che aumenta insieme alla pericolosità. L’Italia dei veleni è stata gestita da chi sapeva intravedere il miglior valore commerciale nella gestione di quei sei numeri che compongono il codice europeo di classificazione dei rifiuti. È questo il mestiere di chi organizza i traffici, a pre­­­­­193

scindere dalla liceità: trovare la buca più economica dove far sparire il resto delle industrie. I veleni, in fondo, devono muoversi, attraversare i mari, battere le autostrade, e ogni chilometro percorso vuol dire un guadagno immenso. Dalla fabbrica alla discarica, e poi la bonifica, che sposta di nuovo, dopo anni, da una buca a un’altra. Seguire le carriere dei tecnici come Cesarina Ferruzzi è la migliore cartina di tornasole dell’evoluzione del grande business dei rifiuti. Tecnici come lei sono all’eterna caccia di terre contaminate da bonificare, dal Libano degli anni Ottanta fino alla Milano del 2009. Come lei, vi sono altri personaggi chiave che aiutano a tessere il filo storico partito da Seveso e arrivato fino ad oggi. Gian Mario Baruchello, ad esempio. Ingegnere oggi esperto di discariche, tecnico utilizzato dai grandi signori della monnezza, come l’avvocato romano Manlio Cerroni, l’ottantenne padrone di Malagrotta, appare all’inizio della sua carriera nel progetto Urano di Guido Garelli. Lavorava per la Snam all’epoca, e il suo studio firmò il progetto delle gigantesche discariche sahariane, che il colonnello dell’Ats voleva riempire con i rifiuti tossici dell’intero Occidente. Baruchello è ricordato molto bene anche in provincia di Latina, a Borgo Montello, dove sette invasi di rifiuti solidi urbani coprono i bidoni tossici portati dai Casalesi negli anni Ottanta. L’ingegnere che lavorò per Garelli qui è arrivato qualche anno fa, portando il suo contributo per ampliare un invaso che oggi – secondo l’Arpa – ha contaminato le falde acquifere, rendendo un inferno la vita dei contadini dell’intera area. Tutto nel rispetto delle leggi regionali, ovviamente, grazie a decreti e autorizzazioni emessi nel nome dell’emergenza, l’eterna pistola puntata sulla tempia del nostro paese. Le storie dei traffici internazionali non sono dunque un caso archiviato che può interessare solo gli storici o i romanzieri. L’infinito viaggio dei rifiuti che ancora oggi girano per il mondo alla ricerca di terre da contaminare continua ad essere impunito. La chiusura del processo Cassiopea a Napoli – che riguardava lo sversamento delle scorie del Nord nelle terre del Casertano – con una enorme prescrizione di massa non ha di certo impedito a molti dei 97 imputati di continuare ad avvelenare. ­­­­­194

Epilogo

Carla Piovesan nell’estate del 2010 ha deciso di piantare una tenda nel suo giardino, davanti al ventre della discarica di Borgo Montello, a pochi chilometri da Latina. È nata qui, nella terra bonificata durante il ventennio fascista, popolata dai contadini arrivati dal Veneto, nell’emigrazione forzata decisa da Benito Mussolini. Ad ogni nucleo familiare erano assegnati venti ettari, in un mosaico che compone il giardino del Lazio. Filari di vigna, frutteti, campi di ortaggi e verdure. Trattori che solcano le terre fertili della bonifica, alimentate da un sofisticato sistema di irrigazione. A Borgo Montello, di fronte alla casa colonica di Carla, negli anni Settanta iniziarono ad arrivare i primi camion di rifiuti. Una discarica ricavata dalle dune, tra le vigne e il fiume Astura. Due imprenditori agricoli locali – entrati in difficoltà – avevano deciso di sfruttare così la terra della bonifica, portando gli scarti della città di Latina. Nessuno si oppose, nonostante la zona fosse destinata esclusivamente ad uso agricolo. Poi vennero gli anni Ottanta. La famiglia Schiavone di Casal di Principe – il nucleo dei Casalesi di Francesco «Sandokan» Schiavone – scoprì questa terra, tra la capitale e la provincia di Caserta. Acquistò terre, fattorie, proprietà con vigne e frutteti, affidandoli a Michele Coppola, parente acquisito del clan familiare. Fu allora che iniziarono ad arrivare nella terra pontina i camion carichi di fusti pericolosi, come ha raccontato il principale collaboratore di giustizia del processo Spartacus, Carmine Schiavone: «Pagavano cinquecentomila lire per ogni bidone». Nessuno sa quanti viaggi terminarono tra le colline di Borgo Montello, quanti bidoni furono interrati tra il fiume Astura e ­­­­­195

la casa di Carla. Qualcosa, però, avvelena quelle terre. Gli anziani del borgo non hanno difficoltà nel ricordare i camion che arrivavano dalla Toscana e dall’Emilia Romagna. Entravano di notte nei recinti della discarica – all’epoca gestita da altre aziende, prima del passaggio dell’invaso ai due grandi gruppi che la amministrano oggi – e i contadini vicino sentivano il rumore dei bidoni, mentre i veleni scivolavano nelle buche. Un prete anziano del borgo, don Cesare Boschin, aveva cercato di capire e denunciare quello che era avvenuto. Non riuscì a difendere i suoi parrocchiani fino in fondo, lo trovarono incaprettato nella canonica. «Ogni famiglia è stata toccata, ogni casa ha i suoi ammalati di tumore», raccontano i contadini che ancora oggi resistono di fianco alla discarica, divenuta nel frattempo un gigantesco mostro dove da decenni vengono sversati i rifiuti dell’intera provincia di Latina. Il padre di Carla è morto. Di tumore, anche lui. «Non sapevo che fare, ho preso una tenda, l’ho montata in giardino e sono stata sette mesi senza mai uscire di là», racconta. Forse semplicemente una forma estrema di sopravvivenza esistenziale, un modo per fare capire – prima di tutto a se stessa – che è possibile non adeguarsi, sentire di essere vivi e differenti. Nulla è accaduto. La Regione Lazio ha continuato ad autorizzare lo scarico dei veleni nelle terre della bonifica, anche sapendo che le falde erano – e sono – ormai compromesse. La ragion di Stato dell’emergenza deve in fondo sempre prevalere. Molte volte l’ingegner Baruchello è passato davanti alla tenda di Carla, ancora oggi montata davanti ai cancelli della Ecoambiente, uno dei due gestori della discarica. Quella stessa mano che negli anni Ottanta firmava i progetti per far sparire nell’Africa occidentale le scorie pericolose del mondo intero, negli anni 2000 gestiva il ventre della collina artificiale che a Borgo Montello ha ucciso ogni speranza nei contadini. Baruchello, in fondo, è solo un tecnico, esegue, disegna e progetta. Nessuna colpa, nessuna norma violata, nessun traffico illecito. È una vicenda simbolo di un filo ancora teso nella storia industriale dell’Italia, che termina tra terre desolate, senza speranza. E senza verità. ­­­­­196

Indice dei nomi*

Achair, 87, 127. Acna, 30 e n, 33. Aermacchi, 88. Akak Marine, 174. Alberizzi, Massimo, 128. Alpi, Giorgio, 151. Alpi, Ilaria, 24n, 38n, 48, 51, 54n, 64 e n, 66n, 67-70, 73-74, 77, 98, 106, 109n, 115n, 129-132, 138, 139n, 140144, 146-147, 148n, 149 e n, 150-151, 154, 157. Alpi, Luciana, 151. Amalow, Ali Abdi, 128, 133. Andrea Doria, 175. Andreotti, Giulio, 6, 46n. Angeletti, Sergio, 8-9, 11, 13-15, 21, 29. Angheluta, Vadineau, 32. Anghilà, consulente della Procura di Reggio Calabria, 177. Angioletti, Tom, 80. Anselmi, Tina, 60, 97. Antinea, gruppo, 117. Arguelles, avvocato spagnolo, 110. Astuti, Adele, 116-117. Attinà, Rodolfo, 25. Baffigi, Luigi, 16, 20, 22, 40-41, 166. Baldo, Attilio, 60-62. Balestrieri, Giorgio, 61-62. Balloqui, Ana Maria, 100. Barattini, Giuseppe, 93. Barre, Siad, 68, 126, 133, 136, 141, 148. Baruchello, Gian Mario, 118, 194, 196. Bassanelli, Furio, 125.

Battelli, Gianfranco, 146. Bauwerk, 66-67. Befesa, 182-184, 186. Bellacosa, Vito, 169, 172. Benahdir, ingegnere di Gibilterra, 110. Benni, Remigio, 141. Berlinguer, Enrico, 3. Berlini, Giuseppe, 89. Berlusconi, Silvio, 93, 113, 114n, 116. Bertolla, Franco, 26-27, 28 e n, 29-30, 31 e n, 32 e n, 34. Bizzio Nickolas, 52, 57, 58 e n, 59, 6466, 71-72, 74, 101, 107-108, 109 e n, 110-111, 115, 125. Bocca, Riccardo, 157. Boniver, Margherita, 47, 51. Bonzanigo, Giancarlo, 89. Borrelli, Francesco Saverio, 111-112. Borsellino, Paolo, 119. Boschin, Cesare, 196. Bouchardeau, Huguette, 19. Branciforte, Bruno, 178. Brass, Tinto, 126. Brofferio, Vittorio, 148n. Brutti, Massimo, 37, 155. Calvi, Roberto, 152. Cammisa, Giuseppe (“Jupiter”), 144147, 149-151, 153-154. camorra, 56, 106. Canino, Francesco, 63n. Cappa, Giuseppe, 169-171. Carazzolo, Barbara, 152n, 154n.

* Oltre ai nomi propri di persona, questo indice elenca i nomi di altri protagonisti delle vicende raccontate nel testo, come aziende, società di intermediazione, navi (in corsivo), associazioni ambientaliste, organizzazioni varie.

­­­­­197

Cardella, Francesco, 144-146, 147 e n, 149, 153. Cartotto, Ezio, 114 e n, 116-117. Casalesi, 96, 106, 194-195. Cascella, Ciro, 52. Casson, Felice, 68. Castellina, Luciana, 44n. Castiglia, Benito, 28n. Catania, 161. Ceauşescu, Nicolae, 29-31. Cenrex, 70. Cerci, Gaetano, 96. Cerroni, Manlio, 118, 194. Cesare, Pio Domenico, 126-130, 132. Chiara, Alberto, 152n, 154n. Chiesa, Mario, 77, 111-112. Ciaccio Montalto, Gian Giacomo, 145. Ciampi, Carlo Azeglio, 33. Ciba-Geigy, 21. Ciolini, Elio, 62. Cisterna, Alberto, 86. Coldiretti, 113, 114n. Colucci, Francesco, 187. Colucci, Nicola, 187. Comerio, Giorgio, 41, 63-64, 77-81, 8390, 93-96, 122, 125, 167. Comerio Industry, 84. Compañía Minera Río de Oro, 99, 104, 117. Consultora Interservice, 133. Contenitori Trasporti, 28n, 32. Conti, Giulivo, 153. Copernaut Franca, 160. Coppola, Michele, 195. Cordova, Agostino, 43, 81. Cosa Nostra, 63, 91, 111n, 119, 121, 129, 131-132, 144-145, 151; vedi anche mafia. Cossiga, Francesco, 6. Costa, Raffaele, 124n. Costanzo, Maurizio, 121, 131-132. Craxi, Bettino, 45-47, 50-51, 112-113, 126, 152. Crescenzi, Federico, 159-161. Cummings, Samuel, 62. Cunski, 161, 167, 177, 190, 191n. Cusani, Sergio, 45. Dall’O, Ferdinando, 133-135. Daneb, 183. Daneco, 187-188.

Dardano, Elio, 124n. De Caprio, Sergio, 188. De Dominis, Miri, 123, 125. Deep Sea Carrier, 33. De Gaulle, Charles, 17. De Grazia, Natale, 81, 86, 93, 163-168, 177. Delfino Agents, 129. Delle Chiaie, Stefano, 111n. Dell’Utri, Marcello, 113, 114n, 116, 119. Del Ponte, Carla, 106. Deltasteel, 74-75. de Lucia Suarez, Emilio Perez, 100. Del Vecchio, Simona, 164. de Magistris, Luigi, 8 e n. Dembrowski, Jerzy, 70. De Michelis, Gianni, 47. De Podestà, Gianni, 26, 38, 54n, 65, 66 e n, 82, 101, 103, 109. De Rue, Tomas, 104. Di Falco, Pietro, 91. Di Pierro, Diego, 93. Di Pietro, Antonio, 77, 90. Divano, Luigi, 172. Dodos, progetto, 41-42, 87-88. Dollfus, Filippo, 89. Dozier, James Lee, 152. Duvia, Orazio, 25-26, 28n, 31-34, 36, 39-42, 112, 166, 168. Ecoambiente, 196. Ecologístas en Acción, 185. Ecos, 117, 133. Emilie K., 183. Enimont, 30n, 45, 90. Enrico, nome in codice, 177, 179. Ettore, nome in codice, 83. Euro Track System, 117. Faarax Omar, 68. Faduma, moglie di Marocchino, 139. Falcone, Giovanni, 119, 121, 144. Federici, 148. Felicia, 66. Ferrigno, Roberto, 89. Ferruzzi, gruppo, 90. Ferruzzi, Cesarina, 189-190, 191 e n, 192-194. Fidinam Fiduciaire, 89-91. Financo, 129.

­­­­­198

Finarma, 129-132. Fin Chart, 87, 119, 122-134. Fininvest, 112-113, 114 e n, 121. Fjord Tankers Shipping, 123. Flamigni, Sergio, 60. Fonti, Francesco, 157-158, 160-162, 167, 177, 179, 190. Fortunati, Umberto, 17, 42, 189, 192. Francaviglia, Rosario, 165. Franciosi, Niccolò, 20. Fuiano, Gennaro, 168-169, 172. Galesi, Guerino, 115n, 134. Garaventa, 146-147. García, Alan, 152. Garelli, Ettore, 99, 116. Garelli, Guido (alias Guy Rinaldi), 98108, 110-111, 115-119, 129-130, 133137, 194. Garelli, Hector, 100. Garibaldi, 141. Garofalo, Francesco, 63n. Garofalo, Rodolfo, 113, 114n. Gazetovici, Dumitru (“Daniele”), 3132. Gelli, Licio, 59-61, 63-64, 84, 96, 98, 111n, 112, 114n, 115n, 134. Giannoni, Marcello, 126-127. Giordano, Bruno, 158-160. Giovanardi, Carlo, 77. Giunchiglia, Ezio, 62-63. Giunta, Giuliana, 85, 93. Givaudan, 14-15. Gladio, 151-154. Goria, Giovanni, 117. Gozzo, Domenico, 114n. Gratteri, Nicola, 157. Greco, Silvio, 160. Green Holding, 191-193. Greenpeace, 30n, 42, 65-66, 86-87, 88 e n, 89, 90 e n, 91, 92n, 126, 184-185, 188. Grimaldi, Luigi, 70, 114n, 130, 132, 147n. Grimaudo, Giovanni, 63 e n. Grossi, Giuseppe, 192-193. Guzzetti, Giuseppe, 14. Herakles, 183. Hersi, Omar, 146-147.

Hoffmann-La Roche, 4, 14n, 15 e n, 16, 18, 20-21, 40. Hrovatin, Miran, 24n, 38n, 51, 54n, 64 e n, 66n, 67-70, 73-74, 77, 106, 109n, 115n, 129-131, 138, 140-142, 147, 148 e n, 150. Icmesa, 4-11, 12n, 13, 14 e n, 15-20, 29, 36, 40, 88, 108. Ignazio Messina, compagnia di navigazione, 23, 118, 189. Iliescu, Ion, 32. Instrumag, 64, 66, 90, 101, 107, 125. Interservice, 127, 133-134. Inversiones Ileadil, 123, 124n. Ionta, Franco, 131. Jannis, 172-174. Jelly Wax, 86, 122, 123 e n, 124 e n, 125, 189. Jolly Rosso, 33, 175, 179, 189-190, 191n, 192. Karin B, 33. Karoff, Jed, 71. Kassar, Monser al-, 57, 58n, 69-73, 75, 101, 109n. Keller, Claudio, 148n. Khian Sea (poi Felicia, Pelicano), 65-66. Khoury, Akef Anis, 170, 172, 174. Kimica Ice, 30. Kollbrunner, Winnifred Ellen, 46. Korabi, 81. Lama, Augusto, 169n. Lama, Luciano, 6. Landini, Cesare, 129. Lantean, Paolo, 170. Lazzeri, Mauro, 61. Legambiente, 81. Li Causi, Vincenzo (alias Maurizio Vicari), 152-153, 154 e n. Lloyd’s, 164, 172, 177, 190. Lodigiani, 148. Lofemon, 148. Loggia P2, vedi P2. Loi, Bruno, 154. Lynx, 123-124. Lynx Shipping, 123. Ma.Bu. Srl import export, 128. Madlen, 62.

­­­­­199

mafia, 40, 42, 56, 91, 121, 128, 132, 143144, 157. Maggi, Luigi, 52, 64, 116. Magri, Lucio, 44n. Mahdi, Ali, 95, 114n, 126-129, 131. Makiri, 124. Mancino, Nicola, 121. Mandolini, Marco (“Ercole”), 154. Mannesmann, 16, 18, 20-21, 36, 40-42, 166. Mare Oceano, 160, 162, 179. Marocchino, Giancarlo, 129-130, 135142, 148n. Marrazzo, Piero, 121. Marshall, George, 87. Martelli, Claudio, 45-47, 51, 117. Martinazzoli, Mino, 113. Martini, Fulvio, 152 e n. Martini, Rino, 39, 82-83, 85-86, 167. Mastropasqua, Domenico, 42, 168. Matthias II, 16. Mazziotti, Matteo, 20. Mei, 88. Menicanti, Ugo, 47. Meoli, Camillo, 91 e n. Mercantil Lemport, 123. Messina, famiglia, 23, 118. Metrode Ltd, 30. Miccichè, Luciano, 123-124. Milanesi, Piera, 113, 114n. Mills, David Mackenzie Donald, 89. Milošević, Slobodan, 106. Moby Prince, 130. Montalbano, Saverio, 63n. Montecatini (Montedison), 30n. Monteco, società, 33, 175, 189-191. Montedil, 148. Moreira, Paul, 58n. Moro, Aldo, 3, 121. Moschitta, Nicolò, 63-64, 79-80, 84, 165. Mucci, Giovanni, 113, 114n. Mussolini, Benito, 195. Muto, famiglia, 157.

Noè, Luigi, 7, 11, 12n, 13, 15 e n, 16-17, 19-20, 22, 36, 40-42, 88, 111, 166. Noto, Pietro, 145. Nübel, Rainer, 177. Nur, Elmi (Helmi) Osman, 127-128. Nur, Omar Awaya, 126. Nur, Osman Awais, 127.

Nadia, 70. ’ndrangheta, 61, 81, 92, 157-158, 168, 179, 190. Neri, Francesco, 43, 64, 81, 93, 170. New York Interspace Inc., 67.

Querci, Nicolò, 113, 114n.

Occorsio, Vittorio, 3. Odino Valperga, 54. Odm, 64, 84-88, 90, 93-95, 167. Oiasa, 146. Oto Melara, 23, 118-119, 154. Pace, Nicola Maria, 43, 93, 165. Palermo, Carlo, 145. Palma, Anna, 114n. Papanicolau, Georgios, 170, 172-173. Paringaux, Bernard, 17-20, 41, 97. Pasolini, Pier Paolo, 80. Passi, Jean, 66. Pazienza, Francesco, 114n, 115n, 134. Pecorella, Gaetano, 38 e n, 40, 42, 82. Peirce, Fabrizio, 125. Pelaggi, Luigi, 186-188. Pelicano, 66. Pent, Renato, 122-123, 124n. Perrucci, Gian Angelo, 54n. Petrol Dragon, 82-83. Petrucci, Pietro, 146. P2, 59-63, 84, 94, 96-97, 107-108, 112. Pillitteri, Paolo, 50. Pinocchio, nome di copertura, 39-42, 166-168, 170, 176. Pintus, Curio, 168. Piovesan, Carla, 195-196. Pistorelli, Luca, 63n, 152n. Pitussi, Giovanni, 130. Pizzetti, Vladimiro, 113, 114n. Poe, Edgar Allan, 9. Pomarici, Ferdinando, 20. Preda, Giorgio, 113, 114n. Prestigiacomo, Stefania, 159-160, 175, 177. Progresso, società, 127. Publitalia, 113, 114n, 115, 117, 119, 133.

Radaelli, acciaierie, 193. Radhost, 125, 174. Rajola Pescarini, Luca, 142 e n.

­­­­­200

Ranaldi, Alessandro, 35. Rapisarda, Filippo Alberto, 113. Resinelli, Giuseppe, 113, 114n. Restelli, Sergio, 45. Ricchi, Giancarlo, 138, 139 e n. Riccoboni Spa, 185. Rigel, 23, 165-177, 189. Riina, Totò, 188. Ripamonti, Elio, 83-85, 93. Rispoli, Guido, 76, 78-79. Rizzuto, Francesco, 123n, 124n. Roelants du Vivier, François, 124n. Romanelli, Maurizio, 48, 54 e n, 58n, 65, 72, 74, 100-101, 109 e n, 115. Rossi, Andrea, 81. Rostagno, Mauro, 144-145, 153. Ruppen, Roberto Patric, 110-111, 113, 114 e n, 115 e n, 116-119, 133-135. Russo, Paolo, 38n, 148n, 149n. Sacchetto, Elio, 107. Sacchi, Renzo, 133. Saddam Hussein, 104. Saman, comunità terapeutica, 144, 146, 147 e n, 151, 153-155. Saniservice, 128, 131. Scaglione, Ezio, 135-137. Scalettari, Luciano, 70, 114n, 147n, 152n, 154n. Scalia, Massimo, 38 e n. Schiavone, famiglia, 195. Schiavone, Carmine, 195. Schiavone, Francesco (“Sandokan”), 195. Sciacaluga, Albert, 100. Sebri, Piero (Giampiero), 44-50, 51 e n, 52, 53 e n, 54 e n, 55-57, 64-66, 70-71, 73-74, 100, 109 e n, 142-141, 109n, 142 e n, 144-145, 147, 149. Shifco, 68, 70, 73. Sisas, 182, 186, 188. Sistemi Ambientali, 28n. Sisu Capella, 183. Sisu Cursa, 183. Snam, 118, 194. Spada, Luciano, 46-48, 50, 51 e n, 5255, 64 e n, 65-67, 74, 86, 90, 95, 107, 112, 115-116, 125.

Spatola, Rosario, 144. Spatuzza, Gaspare, 121. Spedilec, 18. Stoppani, industria, 184-185. Svizzero, Tiziana, 91 e n. Tabalo, Ahmed, 123n. Tagliavia, Francesco, 131. Taormina, Carlo, 38n, 51, 69, 72-73, 105, 109n, 142, 143n. Tarditi, Luciano, 25, 36, 38-39, 82, 101104, 107, 137. Tassi, Claudio, 38, 40, 42. Techint, 148 e n. Teksea, 84. Tescaroli, Luca, 114n. Tettamanti, Tito, 89. Titanic, 175. Tolba, Mustafà, 128. Torrealta, Maurizio, 36, 189. Torregrossa, Natale, 63n. Tradem srl, 117. Travaglio, Marco, 114n. Union Carbide Unisil, 35. Universitatis, 160. Urano, progetto, 64, 100-101, 105-112, 116-118, 133, 136-137, 194. Valina Etablissement, 90. Veltri, Elio, 114n. Virga, Vincenzo, 145. Vittorio Emanuele di Savoia, 57. Viviano, Francesco, 63n. Voriais Sporadais, 190, 191n. Waste Italia, 188. Waste Management, 187. Weber, Stefan, 89. Wwf, 8. Yvonne A, 189-190, 191n. Zangen, Wilhelm, 16. Zanoobia, 123n, 124. Zaramella, Flavio, 111, 118, 133, 136. Zeeland, 183. Zoldan, Vittorio, 127-128.

Indice dei luoghi

Abbiategrasso, 44, 48. Africa, 31, 46, 58-59, 66, 69, 71, 86, 8990, 94, 98, 101, 106, 109, 124-125, 137; del Nord, 103, 145, 151, 167, 176, 179; occidentale, 196; orientale, 97, 127. Alang, 190. Albania, 43, 167, 176. Alessandria (Piemonte), 115 e n, 116, 136. Algeria, 17, 99. Amantea, 179. Amburgo, 109. America: centrale, 46, 48, 66, 110, 125; del Nord, 16; del Sud, 110; Latina, 31, 122. Amsterdam, 87. Andalusia, 180, 183. Angola, 95. Anguilcourt-le-Sart, 20. Arabia Saudita, 104, 144. Arenzano, 184. Arezzo, 60, 96. Argentina, 79, 85, 94. Asia, 173. Aspromonte, 81, 181. Asti, 25, 39, 101-103, 107, 117, 136138. Astura, fiume laziale, 195. Atlantico, oceano, 16. Austria, 72, 79. Baghdad, 103-105. Balad, 150-151, 153. Balcani, 103-104, 106. Basilea, 42, 50, 87, 125-126, 128. Battaglie, 101. Beirut, 33, 125, 173-174, 189-190, 191 e n, 192.

Belluno, 135. Benin, 95. Berbera, 123. Bergamo, 34. Bin Lelulh, 100. Bolzano, 76-79, 85, 90. Borgo Montello, 194-196. Borgosesia, 140. Bosaso, 68-70, 73-74, 140-141, 143144, 146-147, 148 e n, 149-150. Bosco delle Querce (Seveso), 10. Brasile, 94. Brennero, 77-78. Brescia, 33-34, 38-39, 43, 44n, 58n, 74, 82-84, 86-87, 93, 110, 113, 114n, 115n, 117-119, 133-134, 167. Brianza, 3, 8, 10, 13-14, 17, 108. Brindisi, 64, 101, 107-108. Bucarest, 29, 32. Busto Arsizio, 77, 79, 83, 85-86, 90, 122. Cairo, 104. Caivano, 8n. Calabria, 23, 79-81, 156-157, 159, 162163, 165, 167, 178-179, 181. Caltanissetta, 114n. Camerun, 95. Campagna, 165. Campania, 8n, 157. Canalone, torrente (La Spezia), 28. Canton Ticino, 30, 85, 93. Capaci (Palermo), 120-121. Capo Spartivento, 23, 165-167, 171, 174. Capo Verde, isola di, 65, 95. Caracas, 124 e n, 133. Caraibi, 135. Casal di Principe, 96, 195.

­­­­­203

Caserta, 96, 106, 181, 184, 195. Catalogna, 100. Catania, 113. Catanzaro, 161, 179. Cengio, 30 e n, 33. Cernusco sul Naviglio, 115. Cetraro, 156-163, 167, 175, 177, 179, 189-190. Chernobyl, 12, 16, 88, 162, 179. Chiasso, 83. Chivasso, 187. Cipro, 170, 172, 174. Cogoleto, 184. Congo, 66-67, 95, 181. Corno d’Africa, 24, 58n, 73-74, 95, 122, 126, 130, 147-149. Cosenza, 156-157, 162, 181. Costa d’Avorio, 95. Croazia, 103. Dubai, 146. El Argoub, 116. El-Maan, 137-139. Emilia Romagna, 196. Emirati Arabi Uniti, 147 e n. Estremo Oriente, 179, 181. Etiopia, 74. Europa, 17-18, 21, 24, 39, 43, 46, 58, 64, 85-86, 94, 97, 103, 109, 151, 174; centrale, 103; del Nord, 8, 29; occidentale, 29; orientale, 24, 29, 73, 149. Falkland-Malvine, 84. Favignana, 154. Firenze, 120-121, 131-132. Francia, 12n, 17-21, 72, 77; del Nord, 98. Francoforte, 55. Fukushima, 88. Gabon, 95. Garlasco, 83-84, 92-93. Garowe, 148 e n. Genova, 23, 24 e n, 54 e n, 73, 122, 124, 149 e n, 172, 175, 182-185. Germania, 46, 89, 177, 186; occidentale, 67; orientale, 21. Ghana, 95. Gibilterra, 99-100, 107, 110, 117, 133, 179, 183. Gibuti (Djibouti), 31, 69, 122-123, 124n, 146-147, 181.

Ginevra, 62, 84-85, 89, 92 e n, 97. Gioia Tauro, 179. Golfo dei Poeti (La Spezia), 22, 27-28, 34, 166-167. Golfo Persico, 104, 149, 173. Gonaïves, 65. Gran Bretagna, 77; vedi anche Inghilterra. Grecia, 167, 172. Guadalquivir, 183. Guernsey, 77, 88. Guinea: equatoriale, 95; francese, 95. Guinea Bissau, 65, 95. Haiti, 52-53, 54n, 64-66, 192. Honduras, 110. India, 190. Inghilterra, 16; vedi anche Gran Bretagna. Ionio, mare, 167. Iran, 84, 88, 104. Iraq, 103-104. Irlanda, 71. Isole del Canale, 74, 85. Isole Vergini britanniche, 85. Ispra, 88. Italia, 3, 5, 8n, 9-10, 13, 15, 17-18, 24, 26, 31-34, 40, 42-43, 54, 57, 58n, 67, 70, 74, 79-80, 83, 87-89, 93, 98, 100-101, 111-112, 121-122, 123n, 125-126, 128, 135-139, 142-143, 146, 148n, 151, 153, 160, 164, 171, 174-175, 178, 184, 186-187, 190, 191 e n, 193, 196; del Sud, 118, 163, 179; settentrionale, 3, 6, 23, 28, 44, 56, 80, 96-97, 106, 123, 170, 180-182, 184. Ivrea, 98, 101. Jill, Saline di, 100. Kenya, 117-118. Koko, 192. Kuwait, 103-105. L’Aia, 106. Las Korey, 146, 150. La Spezia, 22-23, 24 e n, 25 e n, 26-27, 30n, 31 e n, 32n, 33-34, 36-38, 40, 43, 73, 118-119, 149-155, 164-166, 168169, 171, 179, 192. Latina, 194-196.

­­­­­204

Lazio, 121, 181, 195-196. Lecco, 113, 114n. Lenzi-Napola (Trapani), 154-155. Lettonia, 70. Levante, 31. Libano, 23, 31, 33, 87, 174-176, 181, 189, 191n, 192, 194. Liberia, 65, 95. Libia, 105, 190, 191n. Liechtenstein, 64, 90. Liepaja (Lettonia), 70. Ligure, mare, 41. Liguria, 23, 79, 154, 176, 180-181, 184. Lima, 152. Limassol, 169, 172, 174. Livorno, 23, 61, 127, 130, 154-155. Lombardia, 6, 13, 21, 23, 44n, 93, 181, 193. Londra, 88, 172, 177. Lucca, 47, 170. Lugano, 30, 57, 64, 78, 84-85, 90, 192. Lussemburgo, 57, 74, 85. Magenta, 44, 48, 51, 92. Maghreb, 56. Malagrotta (Roma), 194. Malta, 145-146. Manica, Canale della, 77, 85, 87-88, 167. Marbella, 46, 71-72. Marina di Carrara, 30-31, 122-125, 155, 169, 171, 174, 176. Marlano Comense, 188. Mar Nero, 29. Marocco, 58, 99-100, 183. Marsala, 145-146. Marsiglia, 18. Martigny, 100. Massa Carrara, 169, 171. Matera, 43, 85-87, 165. Mauritania, 95, 99-100. Mazara del Vallo, 144. Meda, 3-7, 9-11, 14, 16, 181. Mede Lomellina, 115. Medio Oriente, 23, 173, 179. Mediterraneo, 80, 86, 90, 99, 106, 155156, 160, 164, 173, 175, 179, 183. Messina, 171. Migiurtinia, 148-149. Milano, 3, 15 e n, 17, 21, 35, 44n, 45, 46 e n, 47-48, 51 e n, 53n, 54-55, 58

e n, 61, 64-65, 66n, 70-71, 77, 81, 90, 100-101, 107-108, 109 e n, 112-113, 115, 117-120, 122-124, 126, 128, 132, 136, 146, 181-183, 187-189, 192-194. Milo (Trapani), 153-155. Mogadiscio, 69, 118, 126, 128-129, 137141, 143-144, 148-151, 153. Mombasa, 118. Monaco, Principato di, 63-64, 84. Montecarlo, 46, 57, 59-60, 62-64, 74, 85, 97, 109. Mozambico, 64, 71-72, 109n. Nairobi, 136-138. Napoli, 8 e n, 28, 43, 56, 96, 194. Navaza, 135, 137. Nerva, 182-188. New York, 46, 53, 61, 67, 71. Nicaragua, 50, 144. Nigeria, 87, 94, 125, 181, 192. Nocera Inferiore, 164-165. Nola, 181. Norvegia, 65. Occidente, 30, 72, 194. Oliva, 179. Opera, 123, 125. Pacifico, oceano, 66. Palermo, 76, 91 e n, 111n, 113, 114n, 120, 145, 171, 188. Palmi, 81, 114n, 115n, 133, 134n. Palos, 185. Panama, 65, 123-124. Paola, 158-160, 162, 179. Parigi, 18, 72, 87. Parioli (Roma), 119, 121, 131. Parma, 185. Pavia, 92-93, 115. Perù, 152. Philadelphia, 65-66. Pianura, 184. Piccardia, 20. Piemonte, 23, 25, 91. Pietrasanta, 47. Pioltello, 182-183, 185, 187, 193. Pireo, 172-173. Pitelli (La Spezia), 24-26, 28-29, 31-34, 35n, 36-40, 82, 101, 106, 112, 166. Pointe-Noire (Congo), 66. Port-au-Prince, 53, 65.

­­­­­205

Portogallo, 184. Porto Marghera, 34, 181. Puerto Cabello, 123, 125, 192. Puerto Rico, isola, 65. Puglia, 44n, 107, 118, 181. Ravenusa, 124. Rebibbia, 101-103. Reggio Calabria, 43, 61, 63, 76, 79-81, 85-87, 90, 92-94, 157-158, 163-164, 167-168, 170, 176-177. Repubblica Dominicana, 47, 51-53, 54n, 65, 142; vedi anche Santo Domingo. Rio Tinto, 184. Rodano, 182. Rogoredo (Milano), 193. Roma, 3, 6, 46, 76, 81, 107-108, 113, 117, 120, 126-134, 152, 157, 177-178. Romania, 13, 29-30, 31 e n, 32-33, 181. Romito (Livorno), 154. Rotondella, 165. Sahara, 98-100, 104, 106-107, 110, 115, 117, 133, 136; occidentale, 100-101, 104, 107, 110, 118, 129-130. Saint-Quentin, 18, 20-21. San Giorgio a Cremano, 187. Santa Giulia (Milano), 192-193. Santo Domingo, 52-53; vedi anche Repubblica Dominicana. Savona, 30n. Schönberg, 21. Selaata, 173-174. Senegal, 65, 95. Seveso, 3-4, 5 e n, 6-11, 12 e n, 13-14, 15n, 16-21, 25, 29-30, 34, 36, 40-42, 49, 83, 88, 98, 108, 111, 122, 125, 181, 194. Sicilia, 81, 154, 181. Sierra Leone, 95. Singapore, 66. Siria, 103-104, 124. Siviglia, 181-183, 185. Slovenia, 190. Somalia, 24, 50, 58, 68-71, 73-74, 85, 95, 98, 101, 107, 114n, 115n, 118119, 123, 126-130, 132-134, 136-138, 140-143, 146-147, 148n, 149-151, 153-155, 181. Spagna, 72, 99, 183, 187.

Stati Uniti (Usa), 5, 46, 49, 51-52, 55, 59, 61, 66-67, 71, 80, 86, 108, 134, 145, 187. Stromboli, 5. Sudafrica, 95. Suez, canale di, 173. Sulina, 29-31, 33. Svizzera, 21, 29, 46, 67, 71, 75, 83-84, 89-90, 128. Tah, 100. Tangeri, 183. Tirreno, mare, 150, 163. Togo, 95. Torino, 3, 91, 116. Torre Annunziata, 146-147. Toscana, 176, 196. Trapani, 63 e n, 145, 151-155. Trento, 145. Treviso, 134. Trieste, 125. Tunisi, 171. Tunisia, 77, 85. Turchia, 104. Udine, 129-131. Unione Europea, 88, 94, 185. Vaduz, 64, 66, 90. Varese, 34, 88. Veneto, 195. Venezuela, 31, 33, 87, 123 e n, 124 e n, 125, 181, 192. Ventimiglia, 15, 17, 19, 42. Vernazza, 116. Verona, 77-78. via Fauro (Roma), 119-122, 124, 126134. Vibo Valentia, 160. Vicenza, 140. Vichy, 17. Vietnam, 5n, 15. Viganello, 30. Weimar, Repubblica di, 103. Zagabria, 105. Zaire, 95. Zibido San Giacomo, 77.

­­­­­206