Ta hellenikà. Grammatica. Corso di lingua e cultura greca. Per il primo biennio del Liceo classico. Con e-book. Con espansione online 9788891420008

543 58 7MB

Italian Pages 466

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Ta hellenikà. Grammatica. Corso di lingua e cultura greca. Per il primo biennio del Liceo classico. Con e-book. Con espansione online
 9788891420008

Table of contents :
Premessa......Page 8
Indice generale......Page 9
1. L'origine indoeuropea della lingua greca......Page 18
4. I dialetti e i generi letterari......Page 19
5. Le ultime evoluzioni della lingua greca......Page 20
1. L'alfabeto......Page 22
2. La pronuncia......Page 24
3. Il sistema fonetico......Page 25
4. I segni ortografici......Page 28
6. Le parole atone......Page 32
7. La divisione e la quantita delle sillabe......Page 35
2. La flessione......Page 38
4. La declinazione greca......Page 39
5. L'articolo......Page 41
6. La prima declinazione......Page 42
1. I mutamenti fonetici delle vocali......Page 48
2. La prima declinazione contratta......Page 54
1. La seconda declinazione......Page 57
2. La seconda declinazione contratta......Page 61
4. L'abbreviamento di vocali e dittonghi......Page 63
6. La seconda declinazione attica......Page 64
1. Gli aggettivi della prima classe......Page 67
2. Gli aggettivi contratti......Page 69
3. Gli aggettivi della declinazione attica......Page 72
1. I mutamenti fonetici delle consonanti......Page 74
2. I suoni iniziali e finali di una parola......Page 85
3. La terza declinazione: caratteristiche generali......Page 86
4. La terza declinazione: i temi in consonante muta......Page 88
1. L'apofonia......Page 95
2. La terza declinazione: i temi in liquida......Page 98
3. La terza declinazione: i temi in nasale (-v)......Page 102
4. La terza declinazione: i temi in sibilante (-σ elidente)......Page 104
1. La terza declinazione: i temi in vocale debole......Page 110
2. La terza declinazione: i temi in dittongo......Page 115
3. La terza declinazione: i sostantivi irregolari, indeclinabili e difettivi......Page 120
1. Gli aggettivi della seconda classe o atematici......Page 124
2. Gli aggettivi irregolari......Page 132
3. Gli avverbi......Page 134
1. La comparazione degli aggettivi......Page 136
2. Le altre forme di comparativi e superlativi......Page 141
3. I comparativi e i superlativi politematici......Page 142
5. La comparazione degli avverbi......Page 144
2. I pronomi personali......Page 146
3. I pronomi riflessivi......Page 148
4. I pronomi-aggettivi possessivi......Page 149
5. Il pronome reciproco......Page 150
6. I pronomi-aggettivi dimostrativi......Page 151
7. I pronomi relativi......Page 155
8. I pronomi indefiniti......Page 156
9. I pronomi interrogativi......Page 158
10. I pronomi relativi indefiniti......Page 159
11. I pronomi correlativi......Page 160
12. Gli avverbi pronominali correlativi......Page 161
1. I numerali: caratteristiche generali......Page 164
2. I numerali cardinali......Page 166
3. I numerali ordinali......Page 169
5. Le quattro operazioni......Page 171
8. Le frazioni......Page 172
1. Le preposizioni......Page 173
2. Le congiunzioni......Page 179
3. Le interiezioni......Page 182
4. Le particelle......Page 183
1. Il verbo: caratteristiche generali......Page 186
2. La coniugazione verbale......Page 187
3. La forma o diatesi......Page 189
4. L'aspetto verbale......Page 190
5. La struttura di una voce verbale......Page 192
7. I verbi composti......Page 199
8. I vari gruppi dei verbi in -ω......Page 200
9. Il presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω......Page 204
10. L'aumento......Page 208
11. L'imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω......Page 210
2. I verbi contratti in -άω......Page 212
3. I verbi contratti in -έω......Page 215
4. I verbi contratti in -όω......Page 218
1. Il futuro primo: caratteristiche generali......Page 222
2. Il futuro sigmatico attivo e medio......Page 223
3. Il futuro asigmatico o contratto attivo e medio......Page 228
6. Il futuro dorico......Page 230
7. I futuri medi con significato attivo......Page 231
1. L'aoristo: caratteristiche generali......Page 233
3. L'aoristo debole sigmatico......Page 234
4. L'aoristo debole asigmatico......Page 238
1. Il terzo gruppo dei verbi in -ω (T. P. = T. V. + suffisso nasale-v-/-vε-/-av-)......Page 241
2. Il quarto gruppo dei verbi in -ω (T. P.=T. V.+suffisso -σk-/-iσk-)......Page 243
4. L'aoristo secondo o forte attivo e medio......Page 244
6. I verbi piu comuni che hanno l'aoristo forte......Page 248
1. L'aoristo terzo o fortissimo: caratteristiche generali......Page 251
2. La flessione dell'aoristo fortissimo......Page 252
3. Gli aoristi fortissimi piu comuni......Page 254
5. Gli aoristi fortissimi con diatesi media......Page 255
1. L'aoristo passivo: caratteristiche generali......Page 257
2. L'aoristo passivo primo o debole......Page 258
3. I significati dell'aoristo passivo debole......Page 261
4. L'aoristo passivo secondo o forte......Page 262
5. I verbi più comuni che hanno l'aoristo passivo forte......Page 263
7. Il futuro passivo primo o debole......Page 266
8. I significati del futuro passivo debole......Page 267
9. Il futuro passivo secondo o forte......Page 268
1. Il raddoppiamento: caratteristiche generali......Page 271
3. Il perfetto: caratteristiche generali......Page 274
4. Il perfetto attivo primo o debole......Page 275
5. Il perfetto attivo secondo o forte......Page 278
7. Il piuccheperfetto: caratteristiche generali......Page 281
8. Il piuccheperfetto attivo primo o debole......Page 282
9. Il piuccheperfetto attivo secondo o forte......Page 283
1. Il perfetto e il piuccheperfetto attivi fortissimi: caratteristiche generali......Page 286
2. I perfetti e i piuccheperfetti fortissimi di radici in vocale......Page 287
3. I perfetti e i piuccheperfetti fortissimi di radici in consonante......Page 292
4. Le forme difettive di perfetti e piuccheperfetti fortissimi......Page 295
1. Il perfetto medio-passivo: caratteristiche generali......Page 297
2. La flessione del perfetto medio-passivo......Page 300
3. Il piuccheperfetto medio-passivo: caratteristiche generali......Page 306
4. La flessione del piuccheperfetto medio-passivo......Page 307
5. Il futuro perfetto o secondo: caratteristiche generali......Page 309
6. Il futuro perfetto attivo......Page 310
7. Il futuro perfetto medio-passivo......Page 311
La prima forma degli aggettivi verbali (suffisso -tόϛ, - tὴ, tόv)......Page 314
3. La seconda forma degli aggettivi verbali (suffisso -tέoϛ, - tέa, - tέov)......Page 315
4. La formazione degli aggettivi verbali......Page 316
6. Aiρέω......Page 317
8. Ἐσθίω......Page 318
10. Όρaω......Page 319
12. Φέρω......Page 320
2. Il primo gruppo dei verbi in -μi: verbi con il tema del presente uguale al tema verbale......Page 322
1. I verbi in -μi del primo gruppo con il tema del presenteraddoppiato......Page 333
2. Il presente e l'imperfetto di δίδωμi, tίημi, ἲημi rd ἲσtημi......Page 334
3. Gli altri tempi di δίδωμi, Tίϴημi, ἴημi ed ἴσtημi......Page 341
4. I verbi in - μi del secondo gruppo (T.P.=T. V.+suffisso-vu-/-vvu-)......Page 348
Appendici......Page 352
Appendice 1 - Flessione completa di un verbo -ω......Page 353
Appendice 2 - Repertorio dei verbi in -ω più usati......Page 357
Appendice 3 - Repertorio dei verbi in -μι più usati......Page 397
Appendice 4 - Repertorio delle forme omòfone, omògrafe e simili......Page 407
1. Il dialetto ionico......Page 416
2. Il dialetto eolico......Page 417
3. Il dialetto dorico......Page 419
2. I piedi principali......Page 422
3. I metri, i ritmi e le basi......Page 424
4. I versi e le cesùre......Page 425
6. Le figure metrico-prosodiche e metrico-ritmiche......Page 426
7. I vari tipi di cola e versi......Page 427
Appendice 7 - Glossario delle figure fonetiche, retorico-stilistiche e metriche......Page 435
Indice analitico dei verbi......Page 447
Indice analitico degli argomenti......Page 454

Citation preview

S139 S139 Amalia Vanacore

Amalia Vanacore

Corso di lingua e cultura greca GRAMMATICA: • 26 lezioni con trattazione chiara, sistematica e completa del sistema linguistico greco. • Nozioni di grammatica storica. • Nozioni relative a particolarità ed eccezioni. • 7 appendici utili per l’approfondimento della lingua.

ESERCIZI 1 ed ESERCIZI 2:

DIGITAL BOOK (con contenuti digitali integrativi)

grativi):

• Sintesi in slide di argomenti grammaticali. • Esercizi interattivi. • Versioni con tutor. • Schede linguistiche e semantico-sintattiche di approfondimento. • Ulteriori versioni di consolidamento e potenziamento. • Altre letture antologiche (organizzate per percorsi modulari e tutte con traduzione).

DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE E-BOOK Il volume può essere adottato anche nella sola versione digitale (e-book + contenuti digitali integrativi), consultabile su PC, lettori e-book, tablet, lavagna interattiva (LIM). Per adottare la versione digitale al prezzo di E 12,90 citare il codice ISBN 978-88-914-9000-1

co

o cin on ri all uo e. l t a f nt de pi ge to i co vi vis ars tiva rov er a sp id rm e, cons a no d lum a LA vo è d me to , co es te io n Qu fro erc a m m

Con l’acquisto di questo libro hai diritto a scaricare gratuitamente, dal sito www.simonescuola.it, la versione e-book del testo e tutti i materiali digitali integrativi: approfondimenti, verifiche, esercitazioni pratiche.

-

ne



8 S a 8 ec A 7 9 gr RL ra PE ISBN ltu A: cu IC a e AT gu M lin M di A so R or G C

39

o O 14 m CU 8-9 ik£ Si hn ll `E

S1

-8

00

0 -2

e 18,00

Corso di lingua e cultura greca

GRAMMATICA

®

digiWORLD tutto compreso

con contenuti digitali integrativi

digiWORLD tutto compreso

Prezzo al pubblico (+ e-book e contenuti digitali integrativi)

T¦ `Ellhnik£ Libro Misto

GRAMMATICA

• Esercizi d’ingresso (per una verifica immediata dei prerequisiti). • Percorsi di lavoro organizzati in unità (15 nel I volume e 11 nel II). • Nozioni sintattiche esposte in modo sintetico e chiaro. • Numerosissimi esercizi di varie tipologie, scelti con gradualità e differenziati per livelli di difficoltà. • Moltissime versioni (alcune anche con analisi guidata o guida alla traduzione), graduali e differenziate per livelli di difficoltà. • Varie rubriche e schede linguistiche e lessicali (per uno studio della lingua a carattere etimologico e semantico). • Inserti sull’uso del dizionario (per acquisire una corretta metodologia di consultazione). • Letture antologiche organizzate per percorsi modulari e tutte con traduzione (per imparare a tradurre i testi d’autore). • Interessanti dossier di approfondimento sui principali avvenimenti della storia greca e sulla cultura degli antichi Greci nelle sue varie manifestazioni. • Attività di recupero (con esercizi e versioni graduali).

T¦ `Ellhnik£

T¦ `Ellhnik£

Amalia Vanacore

ISBN 978-88-914-2000-8 ®

Sa+ < ) e allo spirito dolce (H > ±I > ±I > $ ).

L'alfabeto e la pronuncia d Il sistema fonetico d I segni ortografici e d'interpunzione Le parole atone d La divisione e la quantitaÁ delle sillabe

d

11

Lo spirito aspro si pone sempre anche su q iniziale, che viene trascritto in latino con rh: q loi&qa± («destino») ceutq-ja± > ce*utqa± («diga») ruaq-ja± > ruai&qa± («sfera»)

c Particolare del cosiddetto ``Cratere di Eufronio'' con figure rosse su fondo nero (VI sec. a.C.), che rappresenta la morte di Sarpedonte. Cerveteri, Museo Archeologico Nazionale.

(2) Hanno l'uscita in -a° anche alcuni nomi in cui a° eÁ preceduta da a oppure o: e$ka*a° («ulivo»), po*a°, («erba»), rsoaÂÅ («portico»): l'eccezione apparente si spiega con il fatto che originariamente tra le due vocali c'era i poi caduto (es. e$kai*a). Allo stesso modo, per

Le parti del discorso d La flessione L'articolo d La prima declinazione

d

pochissimi nomi che, pur preceduti da e, i, q, al nominativo singolare escono in -g, l'apparente eccezione si spiega poiche era presente un ­ originario poi caduto [es. *joq­g > jo*qg («fanciulla»)]. (3) La vocale g deriva da a° impura.

La flessione nominale

d

La declinazione greca

d

25

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE USCITE DEI SOSTANTIVI FEMMINILI

Singolare Temi

Duale

Plurale

-a±

-a°

-ai Æ

-g|

-a°|, -g|

-aim

-xm

-z

-y, -z

-aim

-ai|

-a°m

-gm

-a±m

-a°

-a°|

-a°

-g

-a±

-a°

-ai Æ

-a° (pura)

-g

-a± (pura o impura)

N.

-a°

-g

G.

-a°|

D.

-y

A. V.

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI FEMMINILI IN

Temi: Casi

r s q a s i a° -

v x q a° -

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

g< sg&| sz& sg+m # x

rsqasi-aÂÅ («esercito») rsqasi-a&| rsqasi-y& rsqasi-aÅÂ m rsqasi-aÅÂ

vx*q-a° («paese») vx*q-a°| vx*q-y vx*q-a°m vx*q-a°

DUALE

N.A.V. G.D.

sa+ sai&m

rsqasi-aÂÅ rsqasi-ai&m

vx*q-a° vx*q-aim

PLUR.

N. G. D. A. V.

ai< sx &m sai&| sa+| # x

rsqasi-ai Æ* rsqasi-x &m rsqasi-ai&| rsqasi-aÅÂ | rsqasi-ai Æ*

vx Æ & q-ai vxq-x &m vx*q-ai| vx*q-a°| vx Æ & q-ai

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI FEMMINILI IN

Temi: Casi

26

-a° (PURA)

jxlg-

-g (< a° IMPURA) pgcg-

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

g< sg&| sz& sg+m # x

jx*l-g («villaggio») jx*l-g| jx*l-z jx*l-gm jx*l-g

pgc-g* («fonte») pgc-g&| pgc-z& pgc-g*m pgc-g*

DUALE

N.A.V. G.D.

sa+ sai&m

jx*l-a° jx*l-aim

pgc-aÂÅ pgc-ai&m

PLUR.

N. G. D. A. V.

ai< sx &m sai&| sa+| # x

jx Æ & l-ai jxl-x &m jx*l-ai| jx*l-a°| jx Æ & l-ai

pgc-ai Æ* pgc-x &m pgc-ai&| pgc-aÅÂ | pgc-ai Æ*

LEZIONE 2

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI FEMMINILI IN a$ k g h e i a± -

Temi: Casi

-a± (PURA O IMPURA) c k x r r a± -

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

g< sg&| sz& sg+m # x

a$kg*hei-a± («veritaÁ») a$kghei*-a°| a$kghei*-y a$kg*hei-a±m a$kg*hei-a±

ckx & rr-a± («lingua») ckx*rr-g| ckx*rr-z ckx & rr-a±m ckx & rr-a±

DUALE

N.A.V. G.D.

sa+ sai&m

a$kghei*-a° a$kghei*-aim

ckx*rr-a° ckx*rr-aim

PLUR.

N. G. D. A. V.

ai< sx &m sai&| sa+| # x

a$kg*hei-ai Æ a$kghei-x &m a$kghei*-ai| a$kghei*-a°| a$kg*hei-ai Æ

ckx Æ & rr-ai ckxrr-x &m ckx*rr-ai| ckx*rr-a°| ckx Æ & rr-ai

B*I sostantivi maschili I sostantivi maschili, che possono avere il tema in -a° (pura) e in -g, sono meno numerosi rispetto a quelli femminili e sono tutti nomi comuni o propri di persona. Essi hanno la declinazione identica a quella dei sostantivi femminili, tranne che nel nominativo singolare, in cui escono in -a°|/-g|, e nel genitivo singolare, in cui escono in -ot, per analogia con i nomi della seconda declinazione (/ p. 40). PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE USCITE DEI SOSTANTIVI MASCHILI

Singolare

Duale

Plurale

-g|

-a°

-ai Æ

-ot

-ot

-aim

-xm

D.

-y

-z

-aim

-ai|

A.

-a°m

-gm

-a°

-a°|

V.

-a°

-g

-a°

-ai Æ

Temi

-a° (pura)

-g

N.

-a°|

G.

c Elmo corinzio. Milano, Museo Poldi Pezzoli.

Le parti del discorso d La flessione L'articolo d La prima declinazione

d

La flessione nominale

d

La declinazione greca

d

27

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN SOSTANTIVO MASCHILE IN

Tema: Casi

-a° (PURA)

m e a m i± a° -

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

o< sot& s{ & so+m # x

meami*-a°| («giovane») meami*-ot meami*-y meami*-a°m meami*-a°

DUALE

N.A.V. G.D.

sx+ soi&m

meami*-a° meami*-aim

PLUR.

N. G. D. A. V.

oi< sx &m soi&| sot+| # x

meami*-ai Æ meami-x &m meami*-ai| meami*-a°| meami*-ai Æ

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN SOSTANTIVO MASCHILE IN

Tema: Casi

-g

$Asqeidg-

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

o< sot& s{ & so+m # x

$Asqei*d-g| («Atride») $Asqei*d-ot $Asqei*d-z $Asqei*d-gm $Asqei*d-g

DUALE

N.A.V. G.D.

sx+ soi&m

$Asqei*d-a° $Asqei*d-aim

PLUR.

N. G. D. A. V.

oi< sx &m soi&| sot+| # x

$Asqei&d-ai Æ $Asqeid-x &m $Asqei*d-ai| $Asqei*d-a°| $Asqei&d-ai Æ

1*L'uscita -a| del genitivo singolare femminile eÁ l'antica terminazione indoeuropea (cfr. il genitivo latino arcaico familias nell'espressione pater familias). 2*Il dativo singolare in -y corrisponde a quello del latino arcaico in -ai (cfr. *familiai > familiae). 3*L'accusativo singolare in -am (< *-al) trova corrispondenza nell'accusativo singolare latino in -am (cfr. rosam).

28

LEZIONE 2

4*Nel latino arcaico si trova anche un equivalente dell'uscita del nominativo plurale -ai (cfr. *puellai > puellae), che eÁ uguale a quella del vocativo plurale. Questa uscita, grammaticalmente breve, eÁ invece lunga dal punto di vista metrico. 5*Il genitivo plurale di tutti i sostantivi eÁ sempre perispoÁmeno; esso deriva da un'originaria uscita *-a*rxm (*a*rxm > a*hxm > a*xm > x & m, cfr. il lat. *rosasom (4) > *rosarom > rosarum). Fanno eccezione i sostantivi g< a$ut*g («sardina»), o< vqg*rsg| («usuraio»), o< vkot*mg| («cinghiale»), oi< $Esgri*ai («veÁnti Etesii»), i quali hanno il genitivo plurale parossõÁtono. 6*L'accusativo plurale in -a°| ha origine da una forma arcaica in *-am| (cfr. il lat. *puellans > puellas). 7*Nel duale e nel plurale si conserva sempre l'a del tema e le uscite sono uguali per tutti i nomi. 8*Hanno il vocativo singolare in -a± i seguenti sostantivi maschili: ± quelli in -sg| [es. poki*sg| («cittadino»), voc. sing. poki&sa±]; ± i nomi di popolazioni in -g| [es. Pe*qrg| («Persiano»), voc. sing. Pe*qra±]; ± i nomi composti in -le*sqg|, -px*kg|, e -sqi*bg| [es. cexle*sqg| («geometra»), voc. sing. cexle*sqa±; bibkiopx*kg| («venditore di libri»), voc. sing. bibkiopx & ka±; paidosqi*bg| («maestro di ginnastica»), voc. sing. paidosqi&ba±]. 9*Il sostantivo o< derpo*sg| («signore, padrone») al vocativo singolare ritira # de*rposa±). l'accento (x 10*Esce in -ex il genitivo singolare di pochi nomi propri ionici in -g| [es. Jalbt*rg| («Cambise»), gen. sing. Jalbt*rex]. 11*I nomi propri dorici in -a| possono avere il genitivo singolare anche in -a° [es. Kexmi*da| («Leonida»), gen. sing. = Kexmi*da°]. c Particolare del cosiddetto ``Sarcofago di Alessandro'', che rappresenta una scena di caccia al leone. Istanbul, Museo Archeologico.

(4) Il passaggio da s a r avviene per il fenomeno del rotacismo.

Le parti del discorso d La flessione L'articolo d La prima declinazione

d

La flessione nominale

d

La declinazione greca

d

29

C*La prima declinazione greca e la prima declinazione latina Nella successiva tabella sono posti a confronto due sostantivi: g ei

o + ot > ot

a°± + ai > ai

e

+ z

> z

o + oi > oi

a°± + y

g + z

> z

o + {

> ai

> {

x + { > * lma*-ai

> lmai&

(«mine»)

* uike*-ei

> uikei&

(«egli ama»)

* dgko*-otri> dgkot&ri

(«essi mostrano»)

* pko*-oi

> pkoi&

(«navigazioni»)

* mo*-{

> m{ &

(«alla mente»)

{

Ð Nel caso in cui la vocale che precede sia di suono diverso da quello del primo elemento del dittongo, le due vocali si contraggono secondo le regole e il secondo elemento del dittongo, se eÁ i sottoscritto, rimane inalterato, se eÁ i ascritto, si sottoscrive, se eÁ t scompare: a°± a°± a°± a°± a°±

+ + + + +

* sila*-ei|

ei oi ot z {

> > > > >

y (a°) { x y {

> sily&|

e e e g g g

+ + + + + +

ai y { ai oi ot

> > > > > >

z (ei) z { z { x

o x x x x

+ + + + +

ai ai ei oi z

> > > > >

{ { { (x) { {

(«tu onori»)

* lekesa*-oili > lekes{ & li («che io abbia cura, io potrei aver cura») * mija*-ot

> mijx &

(«sii vinto tu»)

* sila*-z|

> sily&|

(«che tu onori»)

I mutamenti fonetici delle vocali La prima declinazione contratta

d

33

* ke*ce-ai

> ke*cz

(«tu sei detto»)

* ue*qg-ai

> ue*qz

(«che tu sia portato»)

fanno eccezione: o + et > ot e + ot > ot e + oi > oi o + ei > oi (ot) o + z > oi x + ot > x:

* seke*-otri > sekot&ri

(«essi compiono»)

* uike*-oi

(«che egli ami, egli potrebbe amare»)

> uikoi&

* jtjko*-ei > jtjkoi&

(«egli circonda»)

* dgko*-z

(«che egli mostri»)

d

> dgkoi&

L'accentazione delle sillabe contratte

La sillaba che risulta dalla contrazione: Ð non eÁ accentata, se nessuna delle sillabe da contrarre reca l'accento: poi*e-e > poi*ei («fa' tu»)

Ð ha l'accento acuto, se la seconda sillaba reca l'acuto: a$-e*jxm > a>jxm («involontario»)

Ð reca l'accento circonflesso in ogni altro caso (cioeÁ se sulla prima sillaba eÁ posto l'acuto o se sull'una o sull'altra eÁ posto il circonflesso): doje*-x > dojx & («io sembro») rx & -o| > rx & | («salvo»)

B*La crasi La crasi (mescolanza), che non eÁ altro che una particolare forma di contrazione, serve a evitare lo iaÁto, che avviene tra due parole contigue, delle quali la prima termina e la seconda comincia con vocale forte. Questo fenomeno fonetico avviene, salvo qualche eccezione, secondo le regole della contrazione, tra parole strettamente unite per senso. Segno della crasi eÁ la coronide, un segno ricurvo simile allo spirito dolce, che si pone sulla vocale o sul dittongo risultanti dalla fusione. La crasi avviene soprattutto se la prima parola eÁ costituita: Ð dall'articolo nelle forme terminanti per vocale: o< at$so*| > at a sa$deku{ & («al fratello»)

Ð dal pronome relativo nelle forme neutre o%, a%: ' qg(2) («i quali monti») a= o>qg > x

# , che si usa nel vocativo: Ð dall'interiezione x # a$dekug* > x$dekug* («o sorella») x

Ð dalla congiunzione jai* («e», «anche»): jai+ e$lot& > ja$lot& («e di me»)

Ð dal pronome personale e$cx* («io»): # da («io so») e$cx+ oi#da > e$c{

Ð dalla preposizione pqo* («davanti», «prima»), nei verbi composti con essa: pqo-e*bakkom > pqot>bakkom («io gettavo innanzi»)

# (asseverativa, «certaÐ dalle particelle ei$ (congiunzione proclitica, «se»), g mente»), lg* (congiunzione negativa, «non», «affinche non»), soi (enclitica, «certamente»), le*msoi (asseverativa, sempre posposta, «in veritaÁ»): ei$ a>m > e$a*m («se»)

Spesso, in luogo della contrazione, si ha la scomparsa della vocale o del dittongo finale della prima parola davanti al dittongo della seconda. CioÁ avviene specialmente con la congiunzione jai*: jai+ ot$ > jot$ («e non»)

Sulla parola risultante dalla crasi si pone generalmente l'accento della seconda delle due parole che si sono fuse, compatibilmente con la ``legge rxsg&qa'' (/ p. 13). Se la seconda parola eÁ atona, anche la parola risultante saraÁ atona: jai+ e$m · ja$m («e in»)

C*L'elisione L'elisione, che come la crasi serve ad evitare lo iaÁto tra due parole contigue, consiste nella caduta della vocale finale breve di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva; suo segno distintivo eÁ l'apostrofo ( $ ), che si pone al posto della vocale elisa. (2) In questo caso non si segna la coronide, ma resta lo spirito aspro dell'articolo.

I mutamenti fonetici delle vocali La prima declinazione contratta

d

35

Se la parola che si elide termina in consonante muta (tenue o media), questa, nel caso in cui la vocale iniziale della parola successiva abbia lo spirito aspro, subisce aspirazione (cioeÁ si trasforma nella corrispondente aspirata): a$po+ t a$p$ t a$u$ t e$pacce*kkx («io annuncio»)

Si elide soprattutto la vocale finale di preposizioni bisillabiche, di congiunzioni e di avverbi: lesa+ e$lot& > les$ e$lot& («con me») a$kka+ e$cx* > a$kk$ e$cx* («ma io»)

Bisogna notare che: Ð t non si elide mai; Ð rarissima eÁ l'elisione di un dittongo; Ð i di a>vqi («finche»), le*vqi («finche»), peqi* («intorno a», «riguardo a», «a favore di»), o%si («che», «perche») e o di pqo* («avanti», «prima»), di norma, non si elidono; Ð molto rara in prosa, ma frequente in poesia, eÁ l'elisione dei dittonghi ai e oi: e>qvolai e$cx* > e>qvol' e$cx* («io vengo»)

Per quanto riguarda l'accentazione: Ð se la parola elisa era ossõÁtona, l'accento si ritrae sulla sillaba precedente: pokka+ e>kece > po*kk$ e>kece («diceva molte cose»)

Ð se si elide una parola barõÁtona, l'accento rimane dove era inizialmente: sat&sa e$je*kete > sat&s$ e$je*kete («consigliava queste cose»)

Ð se la parola ossõÁtona elisa eÁ una preposizione o una congiunzione o un'enclitica (sima, «qualcuno»; pose, «un tempo»), essa non eÁ accentata: a>mhqxpom sima+ ei#dom > a>mhqxpom sim$ ei#dom («vidi un uomo»)

D*L'afeÁresi L'afeÁresi si puoÁ considerare un'elisione inversa: per evitare lo iaÁto tra due parole contigue, si elide la vocale breve iniziale della seconda parola, se la prima termina in vocale lunga o dittongo. Anche l'afeÁresi, come l'elisione, eÁ indicata con l'apostrofo e avviene frequentemente:

36

LEZIONE 3

Ð Ð Ð Ð

dopo la particella e congiunzione negativa lg* («non», «affinche non»); dopo la congiunzione disgiuntiva g> («o», «oppure»); nella voce e$rsi* («eÁ»); dopo l'avverbio interrogativo pot&; («dove?»):

lg+ e$cx+ ke*cxlai > lg+ $cx+ ke*cxlai («affinche io non sia detto») pot& e$rsim; > pot& $rsim; («dov'eÁ?»)

L'afeÁresi non comporta alcun cambiamento per quanto attiene all'accento: solo nel caso in cui la vocale caduta nella seconda parola era accentata, sulla prima parola, se ossõÁtona, si pone l'accento acuto e non quello grave: e>qvesai dg+ e>peisa > e>qvesai dg* $peisa («poi sicuramente viene»)

E*La sõÁncope La sõÁncope eÁ la caduta di una vocale che, nel corpo di una parola, si trovi in posizione interconsonantica: * e>resai > e>rsai («egli saraÁ»)

F*L'apoÁcope L'apoÁcope (troncamento) eÁ quel fenomeno fonetico per cui cade la vocale finale breve di una parola davanti alla consonante della parola successiva. In attico essa avviene raramente e solo in poesia: a$ma+ ko*u{ > a/m ko*u{ («sopra un colle»)

G*La proÁtesi Il fenomeno della proÁtesi (aggiunta) avviene quando, per ragioni eufoniche, si aggiunge una vocale o una consonante in principio di parola: he*kolem > e$he*kolem («noi vogliamo») lijqa* > rlijqa* («piccola»)

2.*La prima declinazione contratta Nella prima declinazione sono compresi alcuni sostantivi maschili e femminili, la cui uscita -a°|/-a° eÁ preceduta da un'altra vocale (a oppure e): vi sono, pertanto, dei temi in -a*a° (femminili) e in -e*a°|/-e*a° (maschili e femminili), nei quali avviene la contrazione tra le due vocali. Dopo la contrazione l'uscita dei nomi femminili eÁ in -a° e in -g, e quella dei nomi maschili in -g|. Questi sostantivi sono quasi tutti perispoÁmeni, recano, cioeÁ, l'accento circonflesso sull'ultima sillaba.

I mutamenti fonetici delle vocali La prima declinazione contratta

d

37

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI CONTRATTI FEMMINILI

Temi:

l m a - a° - · l m a° -

Casi SING.

DUALE

PLUR.

r t j e - a° - · r t j g -

Art.

N.

g
lma& («mina»)

rtje*-a°

> rtjg&

G.

sg&|

lma*-a°|

> lma&|

rtje*-a°|

> rtjg&|

D.

sz&

lma*-y

· lmy&

rtje*-y

· rtjz&

A.

sg+m

lma*-a°m

> lma&m

rtje*-a°m

> rtjg&m

V.

# x

lma*-a°

· lma&

rtje*-a°

> rtjg&

N.A.V.

sa+

lma*-a°

> lma&

rtje*-a°

> rtja*

G.D.

sai&m

lma*-aim > lmai&m

rtje*-aim > rtjai&m

N.

ai
lmai&

rtje*-ai Æ

G.

sx &m

lma-x &m

> lmx &m

rtje-x &m & m > rtjx

D.

sai&|

lma*-ai| > lmai&|

rtje*-ai| > rtjai&|

A.

sa+|

lma*-a°|

> lma&|

rtje*-a°|

> rtja&|

V.

# x

lma*-ai Æ

· lmai&

rtje*-ai Æ

> rtjai&

(«fico»)

> rtjai&

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI CONTRATTI MASCHILI

Temi:

< E q l e - a° - · < E q l g -

Casi SING.

DUALE

PLUR.

38

$A p e k k e - a° - > $A p e k k g -

Art.

N.

o
rivi). 8*L'antica terminazione indoeuropea *-om del genitivo plurale eÁ rimasta nel greco (i%ppxm) e nel latino arcaico (* fabrom > fabrorum, * sociom > sociorum, * famulom > famulorum). 9*L'uscita -oi| del dativo plurale deriva da *-xi| (cfr. il lat. *agrois > agris). 10*L'accusativo plurale maschile e femminile in -ot| risale alla terminazione originaria *-om| (cfr. il lat. *equons > equos). 11*L'uscita dei casi diretti del neutro plurale -a± deriva da un'antica lettera indoeuropea detta «shwa», che si pronunziava con un suono di timbro incerto e il cui simbolo era q. Questo terminazione trova corrispondenza in quella latina -aÆ (gr. dx & qa±, lat. donaÆ). 12*Il sostantivo o< heo*| («dio») ha il vocativo singolare uguale al nominativo (come il corrispondente lat. deus). # a>dekue). 13*Il nome o< a$dekuo*| («fratello») al vocativo singolare ritira l'accento (x 14*Alcuni sostantivi sono eterogenei, hanno, cioeÁ, il singolare di un genere e il plurale di un altro (es. so+ rsa*diom, «stadio», pl. oi< rsa*dioi e sa+ rsa*dia; o< ri&so|, «cibo», pl. sa+ ri&sa).

La seconda declinazione d La seconda declinazione contratta d La metaÁtesi quantitativa L'abbreviamento e l'allungamento di vocali d La seconda declinazione attica

d

43

A*L'accentazione dei sostantivi della seconda declinazione Per quanto riguarda l'accento, i sostantivi della seconda declinazione conservano il medesimo accento del nominativo singolare finche lo permettono le leggi dell'accentazione. Se si considerano i modelli di declinazione proposti, si noteraÁ che per essi si verificano gli stessi mutamenti elencati per i nomi della prima declinazione (/ p. 30), ad eccezione del genitivo plurale: nei sostantivi di prima declinazione, infatti, esso eÁ sempre perispoÁmeno, in quelli di seconda, invece, eÁ di norma parossõÁtono, mentre eÁ perispoÁmeno solo nei sostantivi che nel nominativo singolare sono ossõÁtoni. B*La seconda declinazione greca e la seconda declinazione latina Nelle due tabelle successive sono posti a confronto rispettivamente due sostantivi maschili della seconda declinazione greca e della seconda declinazione latina (i%ppo|, «cavallo»; equus, «cavallo») e due sostantivi neutri della seconda declinazione di entrambe le lingue (rsa*diom, «stadio»; stadium, «stadio»). Casi SING.

PLUR.

PLUR.

Latino

N. G. D. A. V.

%ipp-o| %ipp-ot %ipp-{ %ipp-om %ipp-e

equ-us equ-i equ-o equ-um equ-e

N. G. D. A. V.

%ipp-oi Æ %ipp-xm %ipp-oi| %ipp-ot| %ipp-oi Æ

equ-i equ-orum equ-is equ-os equ-i

Casi SING.

Greco

Greco

( ea° go > ex * barikg & a± > barike*a° (acc., «il re») * mgo*| > mex*| («il tempio»)

4.*L'abbreviamento di vocali e dittonghi L'abbreviamento, in base alla ``legge di Osthoff'' (2), avviene nei seguenti

casi: Ð una vocale originariamente lunga si abbrevia davanti a liquida (k, q) o nasale (l, m) seguite da un'altra consonante: * kthgmse| > kthe*mse| («sciolti») (3)

Ð un dittongo lungo (con la prima vocale, cioeÁ, lunga) si abbrevia, se eÁ seguõÁto da consonante: * Fgt| · Fet*| («Zeus») (2) H. Osthoff fu, nella seconda metaÁ dell'Ottocento, professore di glottologia e di sanscrito presso l'UniversitaÁ di Heidelberg. (3) La vocale lunga, tuttavia, si conserva in due casi: Ð nei congiuntivi medio-passivi, terza persona plurale (es. ke*cxmsai, «che essi siano

46

LEZIONE 4

detti») per analogia con la prima persona plurale (es. kecx*leha, «che noi siamo detti»); Ð quando la vocale lunga deriva da contrazione (es. silx & mse| < sila*omse|, «onorando»).

5.*L'allungamento di vocali L'allungamento di una vocale originariamente breve puoÁ essere: Ð organico, quando una vocale breve si trasforma nella lunga corrispondente: a± o e ±i t±

> > > > >

a°, g x g °i t°

tema q q pa&° | («ogni, tutto»)

* e$lemra

> e>leima («io rimasi»)

· · · > >

a±a± ee oo ±i ±i t±t±

· · · · >

a°, g ei ot °i t°

* ktomsri > kt*otri («essi sciolgono») * e$jqi±mra > e>jqi°ma («io giudicai»)

6.*La seconda declinazione attica Alcuni sostantivi della seconda declinazione (pochi maschili e femminili e qualche neutro), che anticamente terminavano in -go (< -a°o), in seguito hanno subõÁto la metaÁtesi quantitativa delle due vocali (/ p. 46), per cui go > ex: in questo modo eÁ stato attenuato lo iato. La declinazione di questi nomi eÁ detta attica, sebbene il fenomeno della metaÁtesi esista anche in ionico. Le desinenze, incontrandosi sempre con l'x del gruppo ex, danno come risultato x oppure {.

La seconda declinazione d La seconda declinazione contratta d La metaÁtesi quantitativa L'abbreviamento e l'allungamento di vocali d La seconda declinazione attica

d

47

MODELLO DI DECLINAZIONE ATTICA DI UN SOSTANTIVO MASCHILE

Tema: Casi

ka°o- · kgo- · kex-

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

o< sot& s{ & so+m # x

kg-o*| kg-ot& kg-{ & kg-o*m kg-o*|

> > > > >

kex*| («popolo») kex* ke{* kex*m kex*|

DUALE

N.A.V. G.D.

sx+ soi&m

kg-x* kg-oi&m

> kex* > ke{*m

PLUR.

N. G. D. A. V.

oi< sx &m soi&| sot+| # x

kg-oi* kg-x &m kg-oi&| kg-ot*| kg-oi*

> > > > >

ke{* kex*m ke{*| kex*| ke{*

MODELLO DI DECLINAZIONE ATTICA DI UN SOSTANTIVO NEUTRO

Tema: Casi

a$mxca°o- · a$mxcgo- · a$mxcex-

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

so+ sot& s{ & so+ # x

a$mx*cg-om a$mxcg*-ot a$mxcg*-{ a$mx*cg-om a$mx*cg-om

> a$mx*cexm > a$mx*cex · a$mx*ce{ · a$mx*cexm · a$mx*cexm

DUALE

N.A.V. G.D.

sx+ soi&m

a$mxcg*-x > a$mx*cex a$mxcg*-oim > a$mx*ce{m

PLUR.

N. G. D. A. V.

sa+ sx &m soi&| sa+ # x

a$mx*cg-a± a$mxcg*-xm a$mxcg*-oi| a$mx*cg-a± a$mx*cg-a±

(«sala»)

> a$mx*cex · a$mx*cexm · a$mx*ce{| · a$mx*cex · a$mx*cex

1*Nei sostantivi della declinazione attica si conserva sempre, anche nei tre casi diretti del neutro plurale, l'x del tema, che, incontrando ot (del genitivo singolare e dell'accusativo plurale maschile), daÁ x; incontrando oi (del nominativo e vocativo plurale maschile e del dativo plurale) daÁ {. 2*La metaÁtesi quantitativa si ha, in realtaÁ, solo nei casi in cui g eÁ seguita da vocale breve (nel nominativo, accusativo e vocativo singolare), mentre, quando eÁ seguita da vocale lunga, essa si abbrevia, ma non vi eÁ scambio di quantitaÁ.

48

LEZIONE 4

3*Il vocativo singolare maschile eÁ uguale al nominativo. 4*L'accento acuto puoÁ essere posto anche sulla terzultima sillaba, anche se l'ultima eÁ lunga, poiche le due ultime sillabe ex sono considerate, per sinizeÁsi o sineÁresi, una sola sillaba (/ p. 9). 5*Nei nomi ossõÁtoni l'accento acuto dei casi diretti si estende per analogia anche ai casi obliqui; negli altri nomi l'accento rimane sulla sillaba su cui eÁ al nominativo. 6*Tra i nomi che seguono la declinazione attica ricordiamo: d d d d d d d d d d d

g< g< g< g< o< o< o< o< o< o< o
Ahx| («monte Athos») Li*mx| («Minosse») Leme*kex| («Menelao») mex*| («tempio») ja*kx| («goÂmena») kacx*| («lepre») sax*| («pavone»)

c Particolare del fregio del Partenone, che rappresenta Poseidone, Apollo e Artemide. Londra, British Museum.

La seconda declinazione d La seconda declinazione contratta d La metaÁtesi quantitativa L'abbreviamento e l'allungamento di vocali d La seconda declinazione attica

d

49

LEZIONE 5 d d d

Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica

Sinte in sli si de

1.*Gli aggettivi della prima classe L'aggettivo ha la funzione di accompagnare e qualificare un sostantivo. Mentre in italiano esso concorda con il nome a cui si accompagna in genere e numero, in greco, come in latino, concorda in genere, numero e caso. Gli aggettivi greci, come i sostantivi, hanno tre generi (maschile, femminile e neutro), tre numeri (singolare, duale e plurale) e cinque casi. Essi si distinguono in due categorie: quelli della prima e quelli della seconda classe. Gli aggettivi della prima classe hanno la medesima flessione dei sostantivi della prima declinazione (temi in -a: aggettivi femminili) e della seconda declinazione (temi in -o: aggettivi maschili, femminili e neutri). La maggior parte di questi aggettivi hanno due temi e tre uscite; vi eÁ poi un secondo gruppo, meno numeroso, con un solo tema e due uscite. A*Gli aggettivi a due temi e tre uscite Di questo gruppo fanno parte aggettivi maschili, femminili e neutri: ognuno dei tre generi ha una propria uscita. I maschili ed i neutri hanno il tema in -o e seguono, nella flessione, la seconda declinazione; i femminili, con il tema in -a°/-g, seguono la prima declinazione ed hanno, per analogia con i corrispondenti maschili e neutri, il genitivo plurale non necessariamente perispoÁmeno. Gli aggettivi di questa categoria, quindi, possono uscire in: Ð -o|, -a°, -om (cfr. il lat. -us, -a, -um) Ð -o|, -g, -om

6

50

LEZIONE 5

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN AGGETIVO IN

-o|, -a°, -om

Temi Casi

F. dijaia°-

M. dijaio-

N. dijaio-

SING.

N. G. D. A. V.

di*jai-o| («giusto») dijai*-ot dijai*-{ di*jai-om di*jai-e

dijai*-a° dijai*-a°| dijai*-y dijai*-a°m dijai*-a°

di*jai-om dijai*-ot dijai*-{ di*jai-om di*jai-om

DUALE

N.A.V. G.D.

dijai*-x dijai*-oim

dijai*-a° dijai*-aim

dijai*-x dijai*-oim

PLUR.

N. G. D. A. V.

di*jai-oi Æ dijai*-xm dijai*-oi| dijai*-ot| di*jai-oi Æ

di*jai-ai Æ dijai*-xm dijai*-ai| dijai*-a°| di*jai-ai Æ

di*jai-a± dijai*-xm dijai*-oi| di*jai-a± di*jai-a±

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN AGGETTIVO IN

-o|, -g, -om

Temi Casi

M. jako-

F. jakg-

N. jako-

SING.

N. G. D. A. V.

jak-o*| («bello») jak-ot& jak-{ & jak-o*m jak-e*

jak-g* jak-g&| jak-z& jak-g*m jak-g*

jak-o*m jak-ot& jak-{ & jak-o*m jak-o*m

DUALE

N.A.V. G.D.

jak-x* jak-oi&m

jak-a°* jak-ai&m

jak-x* jak-oi&m

PLUR.

N. G. D. A. V.

jak-oi Æ* jak-x &m jak-oi&| jak-ot*| jak-oi Æ*

jak-ai Æ* jak-x &m jak-ai&| jak-a°*| jak-ai Æ*

jak-a±* jak-x &m jak-oi&| jak-a±* jak-a±*

B*Gli aggettivi ad un solo tema e due uscite In questo gruppo sono compresi aggettivi maschili, femminili e neutri, ma, a differenza del gruppo precedente, la prima uscita (in -o|) vale per il maschile e il femminile, mentre la seconda uscita (in -om) vale per il neutro. Questi aggettivi, pertanto, appartengono solo alla seconda declinazione (tema in -o) e seguono la flessione dei nomi corrispondenti.

Gli aggettivi della prima classe d Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica

d

51

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN AGGETTIVO IN

-o|, -om

Temi Casi

M. e F. a$dijo-

N. a$dijo-

SING.

N. G. D. A. V.

a>dij-o| («ingiusto») a$di*j-ot a$di*j-{ a>dij-om a>dij-e

a>dij-om a$di*j-ot a$di*j-{ a>dij-om a>dij-om

DUALE

N.A.V. G.D.

a$di*j-x a$di*j-oim

a$di*j-x a$di*j-oim

PLUR.

N. G. D. A. V.

a>dij-oi Æ a$di*j-xm a$di*j-oi| a$di*j-ot| a>dij-oi Æ

a>dij-a± a$di*j-xm a$di*j-oi| a>dij-a± a>dij-a±

1*Il femminile degli aggettivi a tre uscite regola il proprio accento del nominativo e vocativo plurale, per analogia, su quello del corrispondente maschile. 2*Hanno due uscite quasi tutti gli aggettivi composti (come pokt*uglo|, «celebre»; dia*uoqo|, «differente»; a>koco|, «irragionevole»; a$ha*maso|, «immortale») e alcuni aggettivi semplici, spesso in -ilo|, -io|, -aio|, -eio| (come mo*rsilo|, «colui che ritorna»; rxsg*qio|, «salutare») o formati con suffissi (come hatlasopoio*|, «miracoloso»). 3*Di questi aggettivi alcuni possono avere sia due che tre uscite (es. be*baio|, -a°, -om e be*baio|, -om, «saldo»).

2.*Gli aggettivi contratti Come i sostantivi, anche gli aggettivi, quando la vocale del tema eÁ preceduta da e oppure o, subiscono la contrazione (/ pp. 32-33). Gli aggettivi contratti maschili e neutri seguono la flessione dei nomi contratti della seconda declinazione, i femminili, a loro volta, quella dei nomi contratti della prima declinazione: per questi ultimi l'uscita eÁ in -a° dopo q, in -g negli altri casi. Questi aggettivi possono avere tre o due uscite e sono di tre specie: Ð aggettivi moltiplicativi terminanti in -pkoo| (tema in -oo, tre uscite): *dipko-o| > dipkot&|, -g&, -ot&m («duplice»)

52

LEZIONE 5

Ð aggettivi che esprimono colore o materia (tema in -eo, tre uscite): * vqtre-o|

> vqtrot&|, -g&, -ot&m («aureo») $ * aqctqe-o| > a$qctqot&|, -a&, -ot&m («argenteo»)

Ð aggettivi con il tema in -oo (due uscite) composti con nomi contratti (per lo piuÁ mot&|, «mente»; q a>pkot|, -otm («non navigabile») * et$mo-o| > et>mot|, -otm («benevolo»)

Per quanto riguarda l'accento, gli aggettivi semplici, dopo la contrazione, sono sempre perispoÁmeni, fatta eccezione per il nominativo, l'accusativo e il vocativo duale maschile e neutro (che sono ossõÁtoni); gli aggettivi composti, in genere, al nominativo singolare sono parossõÁtoni e mantengono l'accento nella stessa sede in tutta la flessione: sia nel primo che nel secondo caso si contravviene alle regole dell'accentazione delle parole contratte (/ p. 34). MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN AGGETTIVO CONTRATTO A TRE USCITE (-ot & |, -a&, -ot&m)

Temi: Casi SING.

> a$qctqa& · a$qctqa&|

A. V.

a$qct*qe-o|

· a$qctqa&

D.

N.A.V. G.D.

PLUR.

F. a$ q c t q e - a° -

a$qct*qe-o| > a$qctqot&| («argenteo») a$qctqe*-a° a$qctqe*-ot > a$qctqot& a$qctqe*-a°| $aqctqe*-{ · a$qctq{ a$qctqe*-y & a$qct*qe-om · a$qctqot&m a$qctqe*-a°m

N. G.

DUALE

M. a$ q c t q e - o -

N. G. D. A. V.

· a$qctqot&|

a$qctqe*-a°

· a$qctqy& · a$qctqa&m

N. a$ q c t q e - o a$qct*qe-om > a$qctqot&m a$qctqe*-ot · a$qctqot& a$qctqe*-{ · a$qctq{ & a$qct*qe-om a$qct*qe-om

· a$qctqot&m · a$qctqot&m

a$qctqe*-x > a$qctqx* a$qctqe*-oim · a$qctqoi&m

a$qctqe*-a° > a$qctqa& a$qctqe*-x > a$qctqx* a$qctqe*-aim · a$qctqai&m a$qctqe*-oim · a$qctqoi&m

a$qct*qe-oi Æ > a$qctqoi& a$qctqe*-xm > a$qctqx &m a$qctqe*-oi| > a$qctqoi&|

a$qct*qe-ai Æ > a$qctqai& a$qctqe*-xm > a$qctqx &m a$qctqe*-ai| > a$qctqai&| a$qctqe*-a°| > a$qctqa&|

a$qctqe*-ot| > a$qctqot&| a$qct*qe-oi Æ > a$qctqoi&

a$qct*qe-ai Æ

> a$qctqai&

a$qct*qe-a± > a$qctqa& a$qctqe*-xm > a$qctqx &m a$qctqe*-oi| > a$qctqoi&| a$qct*qe-a± a$qct*qe-a±

> a$qctqa& > a$qctqa&

c Particolare di un'anfora con figure nere su fondo rosso (VII sec. a.C.), proveniente da una tomba del Pireo, che rappresenta EÁracle che uccide il centauro Nesso. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

Gli aggettivi della prima classe d Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica

d

53

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN AGGETTIVO CONTRATTO A TRE USCITE (-ot & |, -g & , -ot&m)

Temi:

M. v q t r e - o -

F. v q t r e - a° -

N. v q t r e - o -

Casi SING.

N. G. D. A. V.

vqt*re-o| vqtre*-ot vqtre*-{ vqt*re-om vqt*re-o|

DUALE

N.A.V. G.D.

vqtre*-x > vqtrx* vqtre*-oim > vqtroi&m

vqtre*-a° > vqtra& vqtre*-aim > vqtrai&m

vqtre*-x > vqtrx* vqtre*-oim > vqtroi&m

PLUR.

N. G. D. A. V.

vqt*re-oi Æ vqtre*-xm vqtre*-oi| vqtre*-ot| vqt*re-oi Æ

vqt*re-ai Æ vqtre*-xm vqtre*-ai| vqtre*-a°| vqt*re-ai Æ

vqt*re-a± vqtre*-xm vqtre*-oi| vqt*re-a± vqt*re-a±

> > > > >

> > > > >

vqtrot&| («aureo») vqtre*-a° vqtrot& vqtre*-a°| vqtr{ vqtre*-y & vqtrot&m vqtre*-a°m vqtrot&| vqtre*-a°

vqtroi& vqtrx &m vqtroi&| vqtrot&| vqtroi&

> > > > >

> > > > >

vqtrg& vqtrg&| vqtrz& vqtrg&m vqtrg&

vqtrai& vqtrx &m vqtrai&| vqtra&| vqtrai&

vqt*re-om vqtre*-ot vqtre*-{ vqt*re-om vqt*re-om

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN AGGETTIVO CONTRATTO A DUE USCITE (-ot|, -otm) M. e F. et$mo-o-

Temi:

N. et$mo-o-

Casi SING.

N. G. D. A. V.

et>mo-o| et$mo*-ot et$mo*-{ et>mo-om et>mo-o|

> > > > >

DUALE

N.A.V. G.D.

et$mo*-x et$mo*-oim

PLUR.

N. G. D. A. V.

et>mo-oi Æ et$mo*-xm et$mo*-oi| et$mo*-ot| et>mo-oi Æ

> > > > >

et>mot| («benevolo») et>mot et>m{ et>motm et>mot|

et>mo-om et$mo*-ot et$mo*-{ et>mo-om et>mo-om

> > > > >

> et>mx > et>moim

et$mo*-x et$mo*-oim

> et>mx > et>moim

et#moi et>mxm et>moi| et>mot| et#moi

et>mo-a± et$mo*-xm et$mo*-oi| et>mo-a± et>mo-a±

> > > > >

c Particolare di un'anfora con figure rosse su fondo nero del cosiddetto ``Pittore di Kleophrades'', che rappresenta una scena dionisiaca. Monaco di Baviera, Collezioni Statali di Oggetti Antichi.

54

LEZIONE 5

et>motm et>mot et>m{ et>motm et>motm

et>moa± et>mxm et>moi| et>moa± et>moa±

> > > > >

> > > > >

vqtrot&m vqtrot& vqtr{ & vqtrot&m vqtrot&m

vqtra& vqtrx &m vqtroi&| vqtra& vqtra&

1*Negli aggettivi composti, che in genere al nominativo singolare sono parossõÁtoni e mantengono l'accento nella stessa sede in tutta la flessione, viene tuttavia osservata la ``legge rxsg&qa'' (/ p. 13): et#moi (nominativo e vocativo plurale di et>mot|) 2*Nei maschili il vocativo singolare eÁ uguale al nominativo. 3*Il femminile degli aggettivi a tre uscite regola il proprio accento del nominativo e vocativo plurale, per analogia, su quello del corrispondente maschile. 4*Nel femminile degli aggettivi moltiplicativi in -oo l'uscita -og daÁ luogo a -g per analogia con i non contratti: *dipko*-g > dipkg&, come roug* 5*Nel femminile degli aggettivi in -eo l'uscita -ea° si contrae in -g secondo la norma, se non eÁ preceduta da q; si contrae, invece, in -a°, se preceduta da q: *vqtre*-a° *poqutqe*-a°

· vqtrg& · poqutqa&

6*Nel nominativo e vocativo plurale degli aggettivi femminili in -eo l'uscita -eai Æ si contrae in -ai per analogia con quelli non contratti: *poqut*qe-ai Æ > poqutqai&, come jakai* 7*Nel plurale degli aggettivi neutri semplici le uscite -oa± ed -ea± dei casi diretti si contraggono in -a per analogia con i neutri non contratti: *dipko*-a · dipka&, come lijqa* 8*Negli aggettivi neutri composti non avviene, in genere, la contrazione nei casi diretti del plurale: *et>mo-a± > et>moa±

3.*Gli aggettivi della declinazione attica Oltre ad alcuni sostantivi, appartengono alla declinazione attica anche pochi aggettivi, semplici e composti, che hanno due sole uscite: -ex| (maschile e femminile), -exm (neutro). I piuÁ comuni di questi aggettivi sono: %ikex| (propizio), pke*x| (pieno), a$nio*vqex| (importante).

Gli aggettivi della prima classe d Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica

d

55

MODELLO DI DECLINAZIONE DI UN AGGETTIVO ATTICO

Casi

T e m a: i< k g o - · i< k e x Maschile e Femminile

Neutro

SING.

N. G. D. A. V.

%ikg-o| i %ikex i %ikex| > %ike{

%ikg-a± i > > >

%ikea± %ikexm %ike{| %ikea± %ikea±

1*Il vocativo singolare maschile eÁ uguale al nominativo. 2*Come i sostantivi, questi aggettivi conservano sempre l'x del tema, ma si differenziano da essi solo nei casi diretti del neutro plurale (uscita in -ea± e non in -ex, per analogia con gli aggettivi neutri della declinazione normale). 3*L'accento acuto puoÁ stare anche sulla terzultima sillaba, anche se l'ultima eÁ lunga, in quanto il gruppo ex si considera come una sola sillaba per sinizeÁsi o sineÁresi (/ p. 9).

c Particolare di una hydrõÁa (anfora per acqua) proveniente da Cerveteri, che rappresenta EÁracle che cattura Cerbero. Parigi, Museo del Louvre.

56

4*L'unico aggettivo a tre uscite eÁ pke*x|, pke*a°, pke*xm («pieno»), che per il maschile ed il neutro segue la declinazione attica, per il femminile quella normale. I suoi composti (e>lpkex|, «ripieno»; e$pi*pkex|, «pieno»; jasa*pkex|, «colmo») hanno solo due uscite.

LEZIONE 5

5*L'aggettivo rx & o|, rx*a, rx & om («salvo»), oltre alla declinazione regolare, ha anche alcune forme attiche: acc. sing.: M. rx & m, N. rx & m; nom. plur.: M. r{ & , N. ra&; acc. plur.: M. rx & |, N. ra&.

LEZIONE 6 d

d d

Sinte in sli si de

I mutamenti fonetici delle consonanti I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

1.*I mutamenti fonetici delle consonanti Quando sono contigue due consonanti, che insieme determinano una pronunzia difficile o sgradevole, nella lingua greca avvengono i seguenti fenomeni fonetici, dei quali i primi tre sono eufonici, in quanto servono ad eliminare il cattivo suono: d d d d

assimilazione dissimilazione eliminazione metaÁtesi

d d d

sõÁncope epeÁntesi paragoÁge

A*L'assimilazione L'assimilazione si ha quando nella stessa parola si incontrano due consonanti diverse, per cui o l'una diventa uguale all'altra o l'una si trasforma in consonante simile all'altra. Il primo fenomeno si definisce assimilazione totale, il secondo consiste nell'assimilazione parziale. I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

57

Quando, inoltre, la seconda delle due consonanti diventa uguale o simile alla prima, si ha l'assimilazione progressiva; viceversa, quando la prima diviene uguale o simile alla seconda, abbiamo l'assimilazione regressiva. L'assimilazione totale Ð La nasale m davanti a k, l, q, r si assimila (assimilazione regressiva): d

m + k m + l m + q m + r *em-keipx *rtm-lemx *rtm-qex *rtm-reio

> > > >

e$kkei*px rtlle*mx rtqqe*x rtrrei*x

(«io («io («io («io

> > > >

kk ll oppure rl(1) qq rr oppure r(2)

lascio») persisto») scorro insieme») agito»)

Fa eccezione e$m davanti a q e r: e$m-qi*psx e$m-rglai*mx

(«io getto dentro») («io esprimo»)

Ð Le mute labiali davanti a l si assimilano (assimilazione regressiva): p µ l b µ l u µ l

6

> ll

*o$p-la

> o>lla («occhio»)

*kgb-la *cqau-la

> kg&lla («guadagno») > cqa*lla («lettera dell'alfabeto»)

Ð La sibilante r si assimila davanti a m e q (assimilazione regressiva): r µ m r µ q

> mm > qq

*­er-mtli > *e e%mmtli («io vesto») *e$r-qee > e>qqee > e>qqei («esso scorreva»)

Ð Il gruppo km si trasforma in kk (assimilazione progressiva): (10) In questo caso avvengono due fenomeni: assibilazione e dissimilazione (/ p. 62).

58

LEZIONE 6

(2) Nel primo caso (m µ r · rr) si ha l'assibilazione, nel secondo caso (m µ r · r) si ha l'eliminazione (/ p. 63).

k µ m > kk *o$k-mtli > o>kktli («io distruggo»)

Ð Il gruppo qr diventa qq (assimilazione progressiva): q µ r > qq *joq-rg > jo*qqg («tempia») d

L'assimilazione parziale

Ð Le mute gutturali e labiali si uniformano al grado delle mute dentali successive (assimilazione regressiva): p, b, u + s > ps p, b, u + d > bd p, b, u + h > uh

j, c, v + s > js j, c, v + d > cd j, c, v + h > vh *kec-so| > kejso*| *cqau-so| > cqapso*|

(«detto») («scritto»)

EÁ degna di nota l'eccezione della preposizione e$j («da»), in cui j rimane inalterata davanti a consonante (es. e$j-heqlai*mx, «io riscaldo»), mentre si trasforma in n davanti a vocale (es. e$n-a*qvx, «io comincio»). Ð Le mute tenui seguite da spirito aspro si assimilano ad esso, diventando aspirate (assimilazione regressiva): j + spirito aspro > v p + spirito aspro > u s + spirito aspro > h a$po+ e a$p$ e a$u$ e e%uh$ t%paqvoi («sette luogotenenti»)

Ð Le mute dentali davanti a l si trasformano in r (assimilazione regressiva e assibilazione) nel perfetto medio-passivo e in qualche altro caso: s d h

6

µ l > rl

*jejolid-lai > jejo*lirlai («io sono stato portato») *i$d-lem > >irlem («noi sappiamo») *peih-la > pei&rla («persuasione»)

I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

59

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, esse rimangono inalterate: po*slo| slgsijo*| dlgsg*q dlx*|

(«fato») («tagliente») («domatore») («schiavo»)

Ð Le mute gutturali j e v davanti a l rimangono inalterate, se appartengono allo stesso elemento morfologico: je*jlgja («io mi sono affaticato») [In questo esempio il gruppo jl appartiene alla radice verbale jlg-]

Quando, invece, appartengono ad elementi morfologici diversi, si mutano in c (assimilazione regressiva): j c v

6

+ l > cl

*peutkaj-lai > peut*kaclai (io sono stato custodito) [In quest'ultimo esempio c e l appartengono rispettivamente al tema verbale utkaje alla desinenza -laiÃ

Ð La nasale m davanti alle mute gutturali si trasforma in c (assimilazione regressiva; c eÁ una gutturale-nasale, in quanto ha suono nasale davanti a un'altra gutturale): m µ j > cj m µ c > cc m µ v > cv *e$m-jaktpsx > e$cjakt*psx («io avvolgo») *e$m-cqaug > e$ccqaug* («iscrizione») *rtm-vaiqx > rtcvai*qx («io mi rallegro con»)

Ð La nasale m, se si trova davanti a una muta labiale, si trasforma in l (assimilazione regressiva): m µ p > lp m µ b > lb m µ u > lu *rtm-pqarrx > rtlpqa*rrx («io coopero con») *e$m-bokg > e$lbokg* («lancio») *rtm-uqomex > rtluqome*x («io sono d'accordo con»)

60

LEZIONE 6

Ð Le mute labiali b e u davanti alla nasale m si trasformano in l (assimilazione regressiva): b + m > lm u + m > lm *reb-mo| > relmo*| («venerando»)

Ð Nell'incontro di una muta gutturale o labiale con la sibilante r, dal momento che r eÁ di grado tenue, la labiale e la gutturale assumono il grado tenue (assimilazione regressiva): p µ r > pr > w b µ r > pr > w u µ r > pr > w

j µ r > jr > n c µ r > jr > n v µ r > jr > n *utkaj-rx *a$c-rx *saqav-x *bkep-rx *sqib-rx *cqau-rx

> > > > > >

utka*nx * a$j-rx * saqaj-rx bke*wx * sqip-rx * cqap-rx

> a>nx > saqa*nx > sqi*wx > cqa*wx

(«io («io («io («io («io («io

custodiroÁ») condurroÁ») sconvolgeroÁ») guarderoÁ») stritoleroÁ») scriveroÁ»)

B*La dissimilazione Quando nella stessa parola avviene l'incontro di due suoni uguali o della stessa natura, si verifica il fenomeno della dissimilazione, regressiva o progressiva (cioeÁ essi diventano dissimili, poiche si modifica uno dei due). I casi sono i seguenti: Ð Si susseguono due sillabe che cominciano entrambe con aspirata o l'una con spirito aspro e l'altra con aspirata: nella prima si muta l'aspirata nella tenue corrispondente o lo spirito aspro in dolce (dissimilazione aspiratoria) per la ``legge di Grassmann''(3), in base alla quale non possono susseguirsi consonanti aspirate in due sillabe consecutive: *revx > e%vx > e>vx («io ho») *r­eho| > e%ho| > e>ho| («costume») *vevtja > je*vtja («io ho versato»)

6

(dissimilazione regressiva)

(3) H. Grassmann, matematico e glottologo tedesco, visse nel XIX sec. e fu autore di un famoso dizionario sanscrito-tedesco.

I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

61

Se, tuttavia, la seconda aspirata scompare, la prima riprende il proprio grado: *hqeux · sqe*ux («io allevo») ma futuro: hqe*wx (< *hqep-rx < *hqeu-rx)

Ð Si susseguono due dentali: la prima si trasforma in r (dissimilazione regressiva ed assibilazione): *i i e$joli*rhgm («io fui portato»)

Ð Si susseguono m e l: la prima si assibila, cioeÁ si muta in r (dissimilazione regressiva ed assibilazione): *peuam-lemo| > peuarle*mo| («mostrato, sembrato»)

C*L'eliminazione EÁ quel mutamento fonetico per cui una o piuÁ consonanti si eliminano, determinando l'allungamento di compenso della vocale precedente o senza lasciare traccia o lasciando come traccia lo spirito aspro sulla vocale seguente. L'eliminazione avviene nei seguenti casi: Ð r iniziale e davanti a vocale (antevocalico) cade, lasciando come traccia lo spirito aspro: * r-epsa > e e%polai * r-ak| > a%k| * r-eqpx > e%qpx

(«sette») («io seguo») («sale») («io striscio»)

Ð r tra due vocali (intervocalico) scompare senza lasciare traccia e determinando la contrazione delle due vocali diventate contigue: *jeqa-r-o| > *jeqaho| > *jeqao| > je*qx| («del corno») *ceme-r-o| > *cemeho| > *cemeo| > ce*mot| («del genere»)

Ð r tra due consonanti (interconsonantico) cade senza lasciare traccia: *sehqau-r-hai > sehqa*uhai («essere stato nutrito»)

Ð r seguõÁto da un altro r (geminazione) scompare senza lasciare traccia: *o$qer-ri (forma geminata) > o>qeri («ai monti»)

Ð r dopo una liquida o una nasale (k, q, l, m) cade con allungamento di compenso: 62

LEZIONE 6

*e$ruak-ra > e>rugka *e$rpeq-ra > e>rpeiqa *e$mel-ra > e>meila *e$jqi±m-ra > e>jqi°ma

(«io abbattei») («io seminai») («io divisi») («io giudicai»)

Ð r davanti a l, m, k si elimina con allungamento di compenso: *e$r-li *e$r-mai

> ei$li* > ei#mai

(«io sono»)

(«essere») > *re-rkgua > eikgua («io ho preso»)

Ð il gruppo mr, quando eÁ alla fine di una parola, perde la nasale m con allungamento di compenso; se, invece, si trova nei dativi plurali della terza declinazione o eÁ seguõÁto da consonante, m scompare senza lasciare traccia: *leka±m-| > le*ka°| («nero») *poilem-ri > poile*ri («ai pastori»)

Ð una dentale davanti a r e j cade senza lasciare traccia: *a a pei*rx («io persuaderoÁ») *jejolid-ja > jejo*lija («io ho portato»)

Ð i gruppi ms, md, mh davanti a r si eliminano, provocando l'allungamento di compenso: *ceqoms-ri > ce*qotri («ai vecchi») *e$rpemd-ra > e>rpeira («io offrii libagioni») *pemh-rolai > pei*rolai («io mi lasceroÁ persuadere»)

Ð jod all'inizio di parola e davanti ad una vocale (antevocalico) o si indebolisce e scompare, lasciando come traccia il segno di aspirazione (spirito aspro), o si rafforza e diventa f: *j-gpaq > g'paq («fegato») *j-tlg > ft*lg («brodo»)

Ð jod in posizione intervocalica per lo piuÁ cade senza lasciare traccia e le due vocali, diventate contigue, subiscono la contrazione; talvolta si vocalizza trasformandosi in i; talvolta scompare con allungamento di compenso: *sila-j-x > *sila*x > silx & («io onoro») < < *gde-ja > gdei&a («dolce») *ut±-jx > ut°*x («io genero») I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

63

Ð ­ iniziale in posizione antevocalica (che in latino sopravvive talvolta nella lettera iniziale v) generalmente cade senza lasciare traccia: *­-epo| > e>po| («parola», cfr. lat. vox) *­-eso| > e>so| («anno», cfr. lat. vetus) *­-oida > oi#da («io so per aver visto», cfr. lat. vidi)

talvolta, peroÁ, la caduta del ­ determina l'aspirazione della vocale seguente: *­-erpeqo| > e%rpeqo| («sera») *­-oqax > o jke*o| («gloria») *barikg-­-o| > *barikgo| > barike*x| («del re»)

Ð ­ intervocalico si elimina anche nei seguenti gruppi, dopo la vocalizzazione di j e la metaÁtesi qualitativa tra i e ­: a­ + j > ai­ > ai e­ + j > ei­ > ei o­ + j > oi­ > oi

*jka­-jx > *jka­-ix > *jkai-­x > jkai*x («io piango»)

Ð ­ davanti ad una consonante si vocalizza in t; dopo una consonante (che non sia s o r) scompare senza lasciare traccia: *barike­-| > bariket*| («re») *joq-­g > jo*qg («fanciulla»)

Ð il gruppo iniziale r­ cade, lasciando come traccia lo spirito aspro: r­adt| > a g *lekam-ia> le*kaima («nera») *jsem-jx > *jsem-ix > jsei*mx («io uccido») *jqi±m-jx > jqi°*mx («io giudico») *pkt±m-jx > pkt°*mx («io lavo»)

Ð jod preceduto da q: aq, eq, oq, ±iq, t±q µ j > aiq, eiq, oiq, °iq, t°q

nei primi tre gruppi (aqj, eqj, oqj) c'eÁ la vocalizzazione di jod in i e poi la metaÁtesi qualitativa tra i e q precedente; nel quarto e quinto gruppo (i±qj, t±qj) jod cade, determinando l'allungamento di compenso della vocale che precede q: *jahaq-jx *uheq-jx *loq-ja *oi$jsi±q-jx *o$kout±q-jolai

> *jahaq-ix > *uheq-ix > *loq-ia > oi$jsi°*qx > o$kout°*qolai

> jahai*qx («io purifico») > uhei*qx («io distruggo») > loi&qa («destino») («io ho compassione») («io mi lamento»)

Ð jod preceduto da r: rj > jj

> ij >

i

dopo un'assimilazione totale regressiva (rj > jj) si ha la vocalizzazione del primo j, che forma dittongo con la vocale precedente (se questa eÁ a, e, o, t) o ne provoca l'allungamento (se questa eÁ i); il secondo j, intervocalico, scompare: *a$kgher-ja± > *a$kghejja± > *a$kgheija± > a$kg*heia («veritaÁ») *jomi±r-jx > *jomi±jjx > *jomiijx > jomi°*x («io impolvero»)

66

LEZIONE 6

E*La metaÁtesi consonantica o qualitativa Il fenomeno della metaÁtesi consonantica o qualitativa avviene quando, per ragioni eufoniche, in una stessa parola si ha la trasposizione di due suoni: *sisjx > si*jsx («io genero»)

F*La sõÁncope Il fenomeno della sõÁncope, detto anche aplologõÁa, avviene quando, per ragioni eufoniche, all'interno di una parola cade una sillaba: *a$luiuoqet| > a$luoqet*| («anfora»)

G*L'epeÁntesi L'epeÁntesi eÁ il fenomeno inverso alla sõÁncope, per cui, per ragioni eufoniche, all'interno dei gruppi formati da nasale + liquida (l-q, l-k, m-q) si inserisce una terza consonante (b dopo l e d dopo m): *l-qoso| >*l-b-qoso| > bqoso*| («mortale») *a$m-qo| > a$m-d-qo*| («dell'uomo»)

H*La paragoÁge Per eliminare lo iato tra parole contigue, delle quali la prima termina in vocale e la seconda comincia con vocale, talvolta avviene il fenomeno della paragoÁge con l'aggiunta di una consonante alla vocale finale della prima parola. Queste consonanti, dette mobili, sono omesse quando la parola successiva comincia con consonante. Esse sono: Ð m efelcistico (aggiunto) o eufonico, che viene aggiunto anche quando segue un forte segno di interpunzione: d

alle terze persone singolari uscenti in -e o in -ri e alle terze persone plurali uscenti in -ri:

e>kece(m) («egli diceva») di*dxri(m) («egli daÁ») ue*qotri(m) («essi portano») d

ai dativi plurali della terza declinazione e ai locativi in -ri:

rx*lari(m) («ai corpi») $Ahg*mgri(m) («in Atene») d

alla terza persona singolare e plurale del presente indicativo di ei$li*:

e$rsi*(m) («egli eÁ») ei$ri*(m) («essi sono»)

I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

67

d

ad alcune parole:

ei>jori(m) («venti») pe*qtri(m) («l'anno passato») pamsa*pari(m) («del tutto»)

Ð r mobile, che si aggiunge alle seguenti parole: d d d

ot%sx(|) («cosõÁ») le*vqi(|) («fino a») a>vqi(|)

6

Avviene la paragoÁge anche: Ð con la negazione ot$ («non»), che diventa ot$j (< ot$-j) davanti a vocale con spirito dolce e ot$v (< ot$-v) davanti a vocale con spirito aspro: ot$j e$cx* («non io») ot$v g salutis). 3*Nel dativo singolare l'antica desinenza indoeuropea *-oi / *-ei / *-i eÁ rappresentata da -i± (cfr. il lat. arcaico *regei > regi). 4*La desinenza -m dell'accusativo singolare maschile e femminile si ritrova anche in latino nella nasale m (cfr. urbem). 5*Nel nominativo plurale si conserva l'antica desinenza *-es (cfr. il lat. reges). 6*La desinenza -xm del genitivo plurale corrisponde in latino a -um (cfr. regum < *regom). 7*L'antica desinenza indoeuropea *-ns, che nella forma -(m)| eÁ usata dopo vocale nell'accusativo plurale maschile e femminile, corrisponde a quella latina arcaica (5) Per molti sostantivi le desinenze sono facilmente individuabili, per cui, a differenza di quello che si eÁ detto riguardo ai nomi di

70

LEZIONE 6

prima e seconda declinazione, per la terza declinazione saraÁ possibile, in alcuni casi, parlare nettamente di tema e desinenze.

*-ins > *-is (cfr. *ovins > *ovis > oves), mentre -a±| dopo consonante si ritrova nel latino -es (cfr. patres). 8*La desinenza -a±, usata nei tre casi diretti del neutro plurale, trova corrispondenza nel lat. -aÆ (cfr. nominaÆ).

Per quanto riguarda l'accento, anche nei nomi di terza declinazione esso tende a rimanere sulla sillaba in cui si trova nel nominativo, purche lo permettano le regole dell'accentazione. I monosillabi, tuttavia, nel genitivo e nel dativo di tutti numeri, spostano l'accento sulla desinenza: se essa eÁ lunga, l'accento eÁ circonflesso; se essa eÁ breve, l'accento eÁ acuto. CioÁ non si verifica nei seguenti monosillabi, i quali conservano, nei casi obliqui del duale e nel genitivo plurale, l'accento del nominativo singolare: d d

g< dy*|, dydo*| («fiaccola») o< dlx*|, dlxo*| («schiavo»)

d

o< hx*|, hxo*| («sciacallo») so+ ot#|, x$so*| («orecchio»)

d

o< pai&|, paido*| («fanciullo»)

d

d

o< rg*|, reo*| («tarma») o< Sqx*|, Sqxo*| («Troiano») so+ ux & |, uxso*| («luce»)

d

g< u{*|, u{do*| («scottatura»)

d d

pai*dxm (genitivo plurale di pai&|) dy*doim (genitivo e dativo duale di dy*|)

4.*La terza declinazione: i temi in consonante muta A*I temi in gutturale e in labiale I sostantivi di questo gruppo sono soltanto maschili e femminili. Essi hanno il nominativo singolare sigmatico e il vocativo singolare uguale al nominativo. Nel nominativo e vocativo singolare e nel dativo plurale si applicano le seguenti norme fonetiche: Ð gutturale + r = n Ð labiale + r = w c Dracma con la raffigurazione di Alessandro Magno, sia sul recto che sul verso.

I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

71

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI MASCHILI IN GUTTURALE

Casi SING.

DUALE

PLUR.

o$ m t v -

utkaj-

Temi: Articolo

N.

o
mtn(< *o$mtv-|) («unghia»)

G.

sot&

ut*kaj-o|

o>mtv-o|

D.

s{ &

ut*kaj-i±

o>mtv-i±

A.

so+m

ut*kaj-a±

o>mtv-a±

V.

# x

ut*kan

o>mtn

N.A.V.

sx+

ut*kaj-e

o>mtv-e

G.D.

soi&m

utka*j-oim

o$mt*v-oim

N.

oi
mtv-e|

G.

sx &m

utka*j-xm

o$mt*v-xm

D.

soi&|

ut*kani±(m) (< *utkaj-ri±)

o>mtni±(m) (< *o$mtv-ri±)

A.

sot+|

ut*kaj-a±|

o>mtx-a±|

V.

# x

ut*kaj-e|

o>mtv-e|

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI FEMMINILI IN GUTTURALE ukoc-

hqiv-

g
Aqab-o| >Aqab-i± >Aqab-a± >Aqaw

e>kkow (< *e$kkop-|) («storione») e>kkop-o| e>kkop-i± e>kkop-a± e>kkow

DUALE

N.A.V. G.D.

sx+ soi&m

>Aqab-e $Aqa*b-oim

e>kkop-e e$kko*p-oim

PLUR.

N. G. D. A. V.

oi< sx &m soi&| sot+| # x

>Aqab-e| $Aqa*b-xm >Aqawi±(m) (< * $Aqab-ri±) >Aqab-a±| >Aqab-e|

e>kkop-e| e$kko*p-xm e>kkowi(m) (< *e$kkop-ri±) e>kkop-a±| e>kkop-e|

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI FEMMINILI IN LABIALE kaikap-

Temi: Casi

veqmib-

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

g< sg&| sz& sg+m # x

kai&kaw (< *kaikap-|) («tempesta») ve*qmiw (< *veqmib-|) («acqua lustrale») kai*kap-o| ve*qmib-o| kai*kap-i± ve*qmib-i± kai*kap-a± ve*qmib-a± kai&kaw ve*qmiw

DUALE

N.A.V. G.D.

sa+ sai&m

kai*kap-e kaika*p-oim

ve*qmib-e veqmi*b-oim

PLUR.

N. G. D. A. V.

ai< sx &m sai&| sa+| # x

kai*kap-e| kaika*p-xm kai*kawi±(m) (< *kaikap-ri±) kai*kap-a±| kai*kap-e|

ve*qmib-e| veqmi*b-xm ve*qmiwi(m) (< *veqmib-ri±) ve*qmib-a±| ve*qmib-e|

1*Il nome g< a$kx*pgn, a$kx*pejo| («volpe») nel nominativo singolare allunga la vocale predesinenziale e in g (/ allungamento organico, p. 47); al contrario i nomi o< uoi&mi±n, uoi*mi°jo| («palma») e o< jg&qt±n, jg*qt°jo| («messaggero») abbreviano, nel nominativo singolare, rispettivamente i ed t del tema (/ abbreviamento di vocali e dittonghi, p. 46). 2*Come risulta dal modello di declinazione, il sostantivo g< hqi*n, sqivo*| nel nominativo e vocativo singolare e nel dativo plurale, a causa della fusione di v del tema con r nella consonante doppia n, conserva la consonante iniziale aspirata h; invece, nei casi in cui rimane v, l'iniziale h si trasforma nella tenue corrispondente s, per la ``legge di Grassmann'' (/ p. 61). I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

73

3*I sostantivi in -cn al nominativo singolare hanno tutti il tema in -cc (es. g< ka*qtcn, ka*qtcco|, «laringe»); solo o jsg&la, cfr. il lat. *flumn > flumen). 11*Hanno nel nominativo, nell'accusativo e nel vocatico un tema in -q e per gli altri casi seguono la declinazione dei temi in dentale semplice (-s) i seguenti sostantivi neutri: a>keiuaq, a$kei*uaso| («unguento»), de*keaq, deke*aso| («esca»), g'paq, g%paso| («fegato»), o>maq, o$mei*qaso| («sogno»), rjx & q, rjaso*| («sterco»), rse*aq, rse*aso| («sego»), t%dxq, t%daso| («acqua»), uqe*aq, uqe*aso| («pozzo»). 12*Due sostantivi neutri, do*qt, do*qaso| («lancia») e co*mt, co*maso| («ginocchio») hanno un tema in -t nei casi diretti del singolare e un tema in dentale semplice (-s) in tutti gli altri casi.

C*I temi in -ms I sostantivi di questo gruppo sono soltanto maschili e il loro tema puoÁ essere in -a±ms e in -oms. Nei temi in -a±ms il nominativo singolare eÁ sigmatico, nei temi in -oms, invece, eÁ asigmatico. Il vocativo singolare dei temi in -ams eÁ uguale al puro tema; quello dei temi in -oms eÁ uguale al puro tema, se il nominativo eÁ barõÁtono; eÁ uguale al nominativo, se quest'ultimo eÁ ossõÁtono.

b Micene, la cosiddetta ``Porta dei leoni''.

76

LEZIONE 6

MODELLO DI DECLINAZIONE DI SOSTANTIVI IN Temi: Casi

-ms

e$ k e u a m s -

keoms-

Articolo

SING.

N. G. D. A. V.

o< sot& s{ & so+m # x

e$ke*ua°| (< *e$keua±ms-|) («elefante») e$ke*uams-o| e$ke*uams-i± e$ke*uams-a± e$ke*ua±m

ke*xm (< *keoms) («leone») ke*oms-o| ke*oms-i± ke*oms-a± ke*om

DUALE

N.A.V. G.D.

sx+ soi&m

e$ke*uams-e e$keua*ms-oim

ke*oms-e keo*ms-oim

N. G. D. A. V.

oi< sx &m soi&| sot+| # x

e$ke*uams-e| e$keua*ms-xm e$ke*uari±(m) (< *e$keua±ms-ri±) e$ke*uams-a±| e$ke*uams-e|

ke*oms-e| keo*ms-xm ke*otri±(m) (< *keoms-ri±) ke*oms-a±| ke*oms-e|

PLUR.

1*Nei temi in -a±ms il nominativo singolare assume la forma in -a°| per la caduta del gruppo ms davanti al r (/ eliminazione, p. 63) e l'allungamento di compenso di a (/ p. 47). 2*Nei temi in -oms il nominativo singolare assume la forma in -xm per l'allungamento organico (/ p. 47) della vocale predesinenziale e la caduta di s. 3*Nel dativo plurale, con l'aggiunta della desinenza -ri±, si determina la caduta di ms e l'allungamento di compenso della vocale predesinenziale. 4*Il sostantivo o< o$dx*m, o$do*mso| («dente») al nominativo singolare assume, durante il periodo ellenistico, la forma o$dot*| . 5*Il vocativo singolare di alcuni sostantivi in -ams eÁ in -a° (es. o< >Aska|, >Askamso|, «Atlante», # >Aska°). voc. sing. x

b Testa di Alessandro Magno. Roma, Musei Capitolini.

I mutamenti fonetici delle consonanti d I suoni iniziali e finali di una parola La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

77

LEZIONE 7 d d

L'apofonõÁa La terza declinazione: i temi in liquida, nasale e sibilante

Sinte in sli si de

1.*L'apofonõÁa L'apofonõÁa (detta anche gradazione vocalica o alternanza vocalica) eÁ un fenomeno fonetico dell'indoeuropeo e fa parte dei mutamenti che interessano le vocali. In base a questo fenomeno, che si ritrova in tutte le lingue derivanti dall'indoeuropeo, la vocale di una radice subisce delle variazioni. L'apofonõÁa in greco puoÁ essere: Ð quantitativa, se la variazione riguarda la quantitaÁ di una vocale: q a±l, a > a±m, a

Grado forte

8( l 2) >

ek

ok

q8

eq

oq

el

ol

em

om

8l m8

Ð Quando le vocali e ed o sono seguite dalle vocali deboli i ed t, avremo la seguente gradazione: Grado zero

Grado normale

Grado forte

i t

ei et

oi ot (questo grado eÁ rarissimo)

(2) Nell'antico indoeuropeo e in uno stadio primitivo del greco, le liquide (k, q) e le nasali (l, m) erano considerate sonanti, poi-

che avevano un suono intermedio tra consonante e vocale, ed erano indicate con i segni 8l , r8, m 8 , n8.

L'apofonõÁa d La terza declinazione: i temi in liquida, nasale e sibilante

79

Ð Negli altri casi, il grado zero non presenta alcun suono vocalico: Grado zero

Grado normale

Grado forte

(senza vocale)

e

o

ESEMPI DI ALTERNANZA LEGGERA QUALITATIVA Grado zero

Grado normale

Grado forte

rsak- (< *rsl8)

rsek-

rsok-

(e>rsakja, `io ho mandato»)

(rse*kkx, «io mando»)

(a$po*rsoko|, «inviato, apostolo»)

sqau- (< *sr8u)

sqeu-

sqou-

(e>sqauom, `io nutrii»)

(sqe*ux, «io nutro»)

(se*sqoua, «io ho nutrito»)

sal- (< *sm 8)

sel-

sol-

(e>salom, «io tagliai»)

(se*lmx, «io taglio»)

(solg*, «taglio»)

Grado zero

Grado normale

Grado forte

kip-

keip-

koip-

(e>kipom, «io lasciai»)

(kei*px, «io lascio»)

(ke*koipa, «io ho lasciato»)

utc-

uetc-

(e>utcom, «io fuggii)

(uet*cx, «io fuggo)

Ð

Grado zero

Grado normale

Grado forte

rv-

(r)ev-

(r)ov-

(e>rvom, «io ebbi»)

(e>vx, «io ho»)

(o>vo|, «carro»)

Nella serie leggera si puoÁ avere anche un'alternanza quantitativa, che consiste nell'allungamento di e in g e di o in x e si trova quasi esclusivamente nella flessione nominale:

80

LEZIONE 7

Grado zero

Grado normale

Grado forte

(senza vocale) (senza vocale)

e o

g x

ESEMPI DI ALTERNANZA LEGGERA QUANTITATIVA Grado zero

Grado normale

Grado forte (o allungato)

(senza vocale)

e

g

(pasqo*|, «del padre»)

(pa*seq, `o padre»)

(pasg*q, «il padre»)

(senza vocale)

o

x

Ð

(qcvekt|, -to| («anguilla») nel singolare eÁ analoga a quella dei nomi con il tema in -t° senza apofonõÁa; nel duale e nel plurale, invece, si uniforma a quella dei nomi con il tema in -t± con apofonõÁa. 8*Allo stesso modo dei sostantivi con il tema in -t° senza apofonõÁa si declinano alcuni nomi che hanno il tema in -t± ed eccezionalmente non presentano alternanza vocalica, come o< bo*sqt|, -to| («grappolo»), g< ce*mt|, -to| («mascella»), g< cg&qt|, -to| («voce»), o< me*jt|, -to| («cadavere»), o< rsa*vt|, -to| («spiga»).

2.*La terza declinazione: i temi in dittongo I nomi di questo gruppo sono di genere maschile o femminile e il loro tema puoÁ essere in -et, in -a°t, in -ot, in -oi e in -xt. I sostantivi con il tema in -et, in -a°t e in -ot hanno il nominativo singolare sigmatico e il vocativo singolare uguale al puro tema. I pochi nomi in -oi hanno il nominativo singolare asigmatico, mentre il vocativo singolare eÁ uguale al puro tema. Quelli in -xt presentano il nominativo singolare sigmatico e il vocativo singolare uguale al nominativo. A*I temi in -et/-e­ Questi nomi sono molto numerosi e sono tutti di genere maschile e ossõÁtoni nel nominativo singolare. Il dittongo del tema originariamente era gt, che poi si eÁ trasformato in et per l'abbreviamento della vocale g in e in tutta la declinazione: nel nominativo singolare e nel dativo plurale per la ``legge di Osthoff'' (/ p. 46); nel genitivo singolare, nell'accusativo singolare e nell'accusativo plurale per la metaÁtesi quantitativa (/ p. 46); negli altri casi per analogia. I sostantivi con il tema in -et si distinguono in: d

nomi propri di persona:

o< $Asqet*|, -e*x| («Atreo») d

nomi indicanti origine:

o< Lecaqet*|, -e*x| («Megarese»)

98

LEZIONE 8

d

nomi comuni di cose o strumenti:

o< solet*|, -e*x| («trincetto») d

nomi che esprimono attivitaÁ o funzioni (nomina agentis):

o< o< o< o
-ea°|).

B*I temi in -a°t e in -ot Pochissimi sono i nomi sia maschili che femminili con il tema in -a°t e in -ot, tra i quali si ricordano: g< cqat&|, cqao*| («vecchia»); g< mat&|, mex*| («nave»); o *mgo| > mex*|); nel genitivo plurale e nel genitivo e dativo duale si ha l'abbreviamento di mg­- in me­-. 4*Il sostantivo ouqom-i± a>vaqi a>uqom-a± a>vaqi a>uqom

a$va*qis-e

N.A.V. N.

M. e F.

a$va*qis-i± a$va*qis-a± a>vaqi| a$vaqi*s-oim

G.D. PLUR.

N.

a$pasoqN.

M. e F.

N.

a>vaqi-| a>vaqi a>uqxm a>uqom a$pa*sxq a>pasoq (< *a$vaqis-|) («sgradevole») («dissennato») («orfano») a$va*qis-o| a>uqom-o| a$pa*soq-o|

D. A.

a$uqom-

a>uqom-e a$uqo*m-oim

a$pa*soq-i± a>uqom a$pa*soq-a± a>pasoq a>uqom a>pasoq a>pasoq a$pa*soq-e a$paso*q-oim

a$va*qis-e| a$va*qis-a± a>uqom-e| a>uqom-a± a$pa*soq-e| a$pa*soq-a± a$vaqi*s-xm a$uqo*m-xm a$paso*q-xm $ava*qi-ri±(m) $ a>uqo-ri±(m) apa*soq-ri±(m) (< *a$vaqis-ri±) (< *a$uqom-ri±) a$va*qis-a±| a$va*qis-a± a>uqom-a±| a>uqom-a± a$pa*soq-a±| a$va*qis-e| a$va*qis-a± a>uqom-e| a>uqom-a± a$pa*soq-e|

LEZIONE 9

a$pa*soq-a± a$pa*soq-a±

MODELLO DI DECLINAZIONE DI AGGETTIVI A DUE TERMINAZIONI IN -r ELIDENTE ED IN VOCALE DEBOLE Temi a$reber-

Casi M. e F. SING.

N. G. D. A. V.

DUALE

N.A.V. G.D.

PLUR.

N. G. D. A. V.

et$rsavtN.

M. e F.

N.

a$rebg*| («empio») a$rebot&| (< *a$reber-o|) a$rebei& (< *a$reber-i±) a$rebg& (< *a$reber-a±) a$rebe*|

a$rebe*| et>rsavt-| («rigoglioso») et$rsa*vt-o| et$rsa*vt-i± a$rebe*| et>rsavt-m a$rebe*| et>rsavt

a$rebg& (< *a$reber-e) $areboi&m (< *a$reber-oim)

et$rsa*vt-e et$rsavt*-oim

a$rebei&| a$rebg& (< *a$reber-e|) (< *a$reber-a±) a$rebx & m (< *a$reber-xm) a$rebe*ri±(m) (< *a$reber-ri±) a$rebei&| a$rebg& (< *a$reber-a±|) (< *a$reber-a±) a$rebei&| a$rebg& (< *a$reber-e|) (< *a$reber-a±)

et$rsa*vt-e|

et>rsavt

et>rsavt et>rsavt

et$rsa*vt-a± et$rsavt*-xm et$rsa*vt-ri±(m)

et>rsavt-| (< *et$rsavt-m|) et$rsa*vt-e|

et$rsa*vt-a± et$rsa*vt-a±

1*Nel nominativo singolare neutro degli aggettivi barõÁtoni l'accento si ritrae quanto piuÁ eÁ possibile. 2*Gli aggettivi ossõÁtoni in -i*|, -i*do| hanno solo il femminile. 3*Nella flessione degli aggettivi con il tema in -er, che non presentano alternanza qualitativa e sono accentati sempre sull'ultima sillaba, r intervocalico cade, determinando la contrazione delle vocali contigue. L'accusativo plurale maschile e femminile esce in -ei&| per analogia con il nominativo plurale. 4*Gli aggettivi in -i± e in -t± non presentano alternanza vocalica qualitativa.

C*Gli aggettivi della seconda classe a tre terminazioni Questi aggettivi possono avere il nominativo singolare maschile sigmatico o asigmatico, mentre i casi diretti del neutro singolare sono uguali al puro tema. Ð Per quanto attiene agli aggettivi in nasale, essi possono avere il tema in -a±m o in -em: i primi presentano il nominativo singolare maschile sigmatico, con l'allungamento di compenso della vocale finale del tema dopo la caduta di m; il nominativo dei secondi eÁ asigmatico, con l'allungamento della vocale predesinenziale. Il vocativo singolare maschile di entrambi eÁ uguale al puro tema. Ð Per quanto riguarda gli aggettivi con il tema in -ms, essi possono uscire in -ams, -ems, -oms. Quelli in -ams e in -ems hanno il nominativo singolare Gli aggettivi della seconda classe o atematici Gli aggettivi irregolari d Gli avverbi

d

111

maschile sigmatico, con l'allungamento di compenso della vocale dopo la caduta di ms, mentre asigmatico eÁ il nominativo di quelli in -oms, con l'allungamento della vocale. Il vocativo singolare maschile dei temi in -ams e -oms eÁ uguale al nominativo, mentre quello dei temi in -ems equivale al puro tema. Ð Gli aggettivi in -t± sono abbastanza numerosi e hanno il tema apofonico con l'alternanza qualitativa -et/-t. La forma di grado zero (t±) eÁ usata nei casi diretti del singolare maschile e femminile, quella di grado medio (et davanti a consonante ed e­ davanti a vocale) si usa in tutti gli altri casi. Il nominativo singolare maschile eÁ sigmatico e il vocativo singolare maschile eÁ uguale al puro tema. MODELLO DI DECLINAZIONE DI AGGETTIVI A TRE TERMINAZIONI IN NASALE leka±m-

Tema: Casi

Maschile

Femminile

Neutro

le*kaim-a± ( s),

186

Tema del presente

LEZIONE 14

rua±k- + j > ruakkmentre la seconda, u, ha conservato il grado aspirato. In seguito la seconda aspirata eÁ scomparsa e la prima ha ripreso il proprio grado (s > h).

Ð tema verbale in -am-, -em-, -i±m-, -t±m-, -aq-, -eq-, -i±q-, -t±q- µ -j- > tema del presente in -aim-, -eim-, -i°m-, -t°m-, -aiq-, -eiq-, -i°q-, -t°qVerbi

Tema verbale(4)

Tema del presente

a$cei*q-x, «io raccolgo»

a$ceq-

a$ceq- + j > a$ceiq-

ai>q-x, «io sollevo»

a$q-

a$q- + j > ai$q-

ai$rvt°*m-x, «io disonoro»

ai$rvt±m-

ai$rvt±m- + j > ai$rvt°m-

e$cei*q-x, «io sveglio»

e$cq- / e$ceq- / e$coq-

e$ceq- + j > e$ceiq-

jai*m-x, «io uccido»

ja±m- / jom-

ja±m- + j > jaim-

jki°*m-x, «io piego, inclino»

jki±m-

jki±m- + j > jki°m-

jqi°*m-x, «io giudico, distinguo»

jqi±m-

jqi±m- + j > jqi°m-

jsei*m-x, «io uccido»

jsa±m- / jsem- / jsom-

jsem- + j > jseim-

lei*q-olai, «io ho in sorte»

la±q- / leq- / loq-

leq- + j > leiq-

oi$jsi°*q-x, «io compiango»

oi$jsi±q- / oi$jseq

oi$jsi±q- + j > oi$jsi°q-

rglai*m-x, «io segnalo»

rglam-

rglam- + j > rglaim-

rpei*q-x, «io semino»

rpa±q- / rpeq-

rpeq- + j > rpeiq-

sei*m-x, «io tendo»

sa±- / sem-

sem- + j > seim-

uai*m-x, «io mostro»

ua±m- / ugm-

ua±m- + j > uaim-

uhei*q-x, «io distruggo, corrompo» uha±q- / uheq- / uhoq-

uheq- + j > uheiq-

ut°*q-x, «io mischio, sporco»

ut±q- + j > ut°q-

ut±q-

9.*Il presente attivo e medio-passivo dei verbi in -x I presenti del verbo greco sono quasi tutti tematici, definiti anche, in base all'uscita della prima persona singolare dell'indicativo, presenti in -x, mentre gli atematici sono detti presenti in -li. Tuttavia, poiche nel verbo greco vi sono molti sistemi temporali, di cui alcuni tematici ed altri atematici, in nessun verbo in -x vi sono tutti sistemi temporali tematici, come in nessun verbo in -li sono compresi tutti sistemi temporali atematici. Il presente eÁ un tempo principale ed esprime un'azione durativa, che si svolge nel momento in cui viene enunciata. Esso si coniuga sia nei quattro modi finiti (indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo) che nei due indefiniti (infinito, participio) e presenta due diaÁtesi, quella attiva e quella mediopassiva. (4) Parecchi verbi di questa categoria presentano il tema verbale con apofonõÁa (/ pp. 79-81).

Il verbo: la coniug., la forma e l'aspetto d La struttura di una voce verbale d Il I e il II gruppo dei verbi in -x d Il pres. att. e m.-p. dei verbi in -x d L'aumento d L'imperf. att. e m.-p. dei verbi in -x

187

I presenti in -x vanno divisi in due categorie, presenti radicali e presenti suffissali: FORMAZIONE DEI PRESENTI RADICALI

| tema verbale + -e- / -o- (vocale tematica) | tema del presente

+ desinenze primarie (attive o medie)

| cqa*u-o | - lem («noi scriviamo») T. P. FORMAZIONE DEI PRESENTI SUFFISSALI

| tema verbale + suffisso + vocale tematica | + desinenze primarie tema del presente (attive o medie) | a-lekk-o-m d le b) $Xhe*x («io spingo») ed x$me*olai («io compro») hanno l'aumento sillabico, pur avendo un tema che comincia per vocale: e$-x*hot-m ed e$-xmot*-lgm. CioÁ si spiega perche in origine il tema cominciava con ­, che poi eÁ caduto. c) I seguenti cinque verbi hanno sia l'aumento sillabico che quello temporale: > cmtli («io spezzo») d a aor. e>-a°n-a < ki*rjolai («io sono preso») d a » e y a + oi > {

195

FLESSIONE DEL PRESENTE DI

sila*x, «io onoro» (T. V. sila-, T. P. sila-e-/-o-) FORMA ATTIVA

Numeri e persone SING.

1 2 3

sila*-x sila*-e-i| sila*-e-i

· silx & · sily&| · sily&

sila*-x sila*-z| sila*-z

· silx & · sily&| · sily&

DUALE

2 3

sila*-e-som sila*-e-som

· sila&som · sila&som

sila*-g-som sila*-g-som

· sila&som · sila&som

PLUR.

1 2 3

sila*-o-lem · silx & lem sila*-e-se · sila&se sila*-otri(m) · silx & ri(m)

Numeri e persone SING.

DUALE

PLUR.

sila-oi*g-m

2

· sil{ &|

sila-oi*g-|

· sil{*gm · sil{*g|

3

sila*-oi

· sil{ &

sila-oi*g

· sil{*g

2

sila*-oi-som · sil{ & som sila-oi*-sgm · sil{*sgm

sila-oi*g-som sila-oig*-sgm

· sil{*gsom · sil{g*sgm

sila*-oi-lem · sil{ & lem sila*-oi-se · sil{ & se sila*-oi-em · sil{ & em

sila-oi*g-lem

· sil{*glem · sil{*gse

1 3

Numeri e persone 2 3 DUALE

2 3

PLUR.

2 3

Imperativo

sila-oi*g-se Ð

Ð

Infinito

si*la-e sila-e*-sx

· si*la · sila*sx

sila*-e-em · sila&m

sila*-e-som sila-e*-sxm

· sila&som · sila*sxm

Participio

sila*-e-se sila-o*-msxm

· sila&se · silx*msxm

(sila-e*-sxram · sila*sxram)

LEZIONE 15

Ottativo attico

Ottativo · sil{ & li

2

SING.

sila*-x-lem · silx & lem sila*-g-se · sila&se sila*-xri(m) · silx & ri(m)

sila*-oi-li sila*-oi-|

1

3

196

Congiuntivo

Indicativo

M. sila*-xm · silx & m, silx & ms-o| F. sila*-otra · silx & ra, silx*r-g| N. sila*-om · silx & m, silx & ms-o|

FORMA MEDIO-PASSIVA Numeri e persone SING.

DUALE

2

sila*-o-lai sila*-z

3

sila*-e-sai

2

sila*-e-rhom · sila&rhom sila*-e-rhom · sila&rhom

sila*-g-rhom · sila&rhom sila*-g-rhom · sila&rhom

sila-o*-leha · silx*leha sila*-e-rhe · sila&rhe sila*-o-msai · silx & msai

sila-x*-leha · silx*leha sila*-g-rhe · sila&rhe sila*-x-msai · silx & msai

1

3 PLUR.

Congiuntivo

Indicativo

1 2 3

Numeri e persone

· sily&

sila*-x-lai sila*-z

· sily&

· sila&sai

sila*-g-sai

· sila&sai

· silx & lai

· silx & lai

Imperativo

Ottativo

1 2 3

sila-oi*-lgm · sil{*lgm sila*-oi-o · sil{ &o sila*-oi-so · sil{ & so

sila*-ot sila-e*-rhx

· silx & · sila*rhx

DUALE

2 3

sila*-oi-rhom · sil{ & rhom sila-oi*-rhgm · sil{*rhgm

sila*-e-rhom sila-e*-rhxm

· sila&rhom · sila*rhxm

PLUR.

1 2 3

sila-oi*-leha · sil{*leha sila*-oi-rhe · sil{ & rhe sila*-oi-mso · sil{ & mso

SING.

sila*-e-rhe · sila&rhe sila-e*-rhxm · sila*rhxm (sila-e*-rhxram · sila*rhxram)

Participio

Infinito sila*-e-rhai · sila&rhai

M. sila-o*-lemo| · silx*lemo| F. sila-o-le*mg · silxle*mg N. sila-o*-lemom · silx*lemom

c Sculture del frontone occidentale del Tempio di Zeus ad Olimpia. Olimpia, Museo.

Il presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x L'imperf. attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x

d

197

FLESSIONE DELL'IMPERFETTO DI Numeri e persone

sila*x

Forma medio-passiva

Forma attiva

e$-sila-o*-lgm e$-sila*-ot e$-sila*-e-so

· e$si*lxm · e$si*la| · e$si*la

· e$silx*lgm · e$silx & · e$sila&so

SING.

1 2 3

e$-si*la-o-m e$-si*la-e-| e$-si*la-e(m)

DUALE

2 3

e$-sila*-e-som · e$sila&som e$-sila-e*-sgm · e$sila*sgm

e$-sila*-e-rhom · e$sila&rhom e$-sila-e*-rhgm · e$sila*rhgm

PLUR.

1 2 3

e$-sila*-o-lem · e$silx & lem $ $e-sila*-e-se · esila&se e$-si*la-o-m · e$si*lxm

e$-sila-o*-leha · e$silx*leha e$-sila*-e-rhe · e$sila&rhe e$-sila*-o-mso · e$silx & mso

1*Nell'infinito attivo si nota la contrazione progressiva: *sila-e-em > *sila-eim > sila&m. 2*Nella flessione di alcuni verbi in -a*x i gruppi ae e ag si contraggono in g in luogo di a. I piuÁ comuni sono: d d d d

diwa*x («io ho sete») fa*x («io vivo») jma*x («io raschio») peima*x («io ho fame»)

d d d d

rla*x («io astergo») vqa*olai («io uso») vqa*x («io doÁ oracoli») wa*x («io raschio»)

Esempio di flessione: Presente Indic.

Cong.

Ottat. att.

fx &

fx &

fz&|

fz&|

f{*gm f{*g|

fz& ecc.

fz& ecc.

f{*g ecc.

Imperat.

Infin.

Partic.

fx & ra

e>fxm e>fg|

fx &m

e>fg ecc.

fx &m fg& fg*sx ecc.

fg&m

Imperfetto

3.*I verbi contratti in -e*x Questi sono i tipi di contrazione che ricorrono nei verbi contratti in -e*x: d d d

198

LEZIONE 15

e + e, e + ei > ei e+g>g e+z>z

d d d

e + o, e + ot · ot e+x>x e + oi > oi

FLESSIONE DEL PRESENTE DI

uike*x, «io amo» (T. V. uike-, T. P. uike-e-/-o-) FORMA ATTIVA

Numeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

SING.

1 2 3

uike*-x uike*-e-i| uike*-e-i

· uikx & · uikei&| · uikei&

uike*-x uike*-z| uike*-z

· uikx & · uikz&| · uikz&

DUALE

2 3

uike*-e-som uike*-e-som

· uikei&som · uikei&som

uike*-g-som uike*-g-som

· uikg&som · uikg&som

PLUR.

1 2 3

uike*-o-lem · uikot&lem uike*-e-se · uikei&se uike*-otri(m) · uikot&ri(m)

uike*-x-lem uike*-g-se uike*-xri(m)

· uikx & lem · uikg&se · uikx & ri(m)

Numeri e persone

Ottativo attico

Ottativo

SING.

1 2 3

uike*-oi-li uike*-oi-| uike*-oi

· uikoi&li · uikoi&| · uikoi&

uike-oi*g-m uike-oi*g-| uike-oi*g

· uikoi*gm · uikoi*g| · uikoi*g

DUALE

2 3

uike*-oi-som uike-oi*-sgm

· uikoi&som · uikoi*sgm

uike-oi*g-som uike-oig*-sgm

· uikoi*gsom · uikoig*sgm

PLUR.

1 2 3

uike*-oi-lem uike*-oi-se uike*-oi-em

· uikoi&lem · uikoi&se · uikoi&em

uike-oi*g-lem uike-oi*g-se Ð

· uikoi*glem · uikoi*gse Ð

Numeri e persone

Infinito

Imperativo

SING.

2 3

ui*ke-e uike-e*-sx

· ui*kei · uikei*sx

uike*-e-em · uikei&m

DUALE

2 3

uike*-e-som uike-e*-sxm

· uikei&som · uikei*sxm

Participio

PLUR.

2 3

uike*-e-se uike-o*-msxm (uike-e*-sxram

· uikei&se · uikot*msxm · uikei*sxram)

M. uike*-xm · uikx & m, uikot&ms-o| F. uike*-otra · uikot&ra, uikot*r-g| N. uike*-om · uikot&m, uikot&ms-o|

Il presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x L'imperf. attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x

d

199

FORMA MEDIO-PASSIVA Numeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

SING.

1 2 3

uike*-o-lai uike*-z uike*-e-sai

· uikot&lai · uikz& (uikei&) · uikei&sai

uike*-x-lai uike*-z uike*-g-sai

· uikx & lai · uikz& · uikg&sai

DUALE

2 3

uike*-e-rhom uike*-e-rhom

· uikei&rhom · uikei&rhom

uike*-g-rhom uike*-g-rhom

· uikg&rhom · uikg&rhom

PLUR.

1 2 3

uike-o*-leha uike*-e-rhe uike*-o-msai

· uikot*leha · uikei&rhe · uikot&msai

uike-x*-leha · uikx*leha uike*-g-rhe · uikg&rhe uike*-x-msai · uikx & msai

Numeri e persone 1 2 3

uike-oi*-lgm uike*-oi-o uike*-oi-so

DUALE

2 3

uike*-oi-rhom · uikoi&rhom uike-oi*-rhgm · uikoi*rhgm

PLUR.

1 2 3

uike-oi*-leha · uikoi*leha uike*-oi-rhe · uikoi&rhe uike*-oi-mso · uikoi&mso

SING.

Imperativo

Ottativo · uikoi*lgm · uikoi&o · uikoi&so

uike*-ot uike-e*-rhx

· uikot& · uikei*rhx

uike*-e-rhom uike-e*-rhxm

· uikei&rhom · uikei*rhxm

uike*-e-rhe uike-e*-rhxm (uike-e*-rhxram

· uikei&rhe · uikei*rhxm · uikei*rhxram)

Participio

Infinito uike*-e-rhai · uikei&rhai

M. uike-o*-lemo| · uikot*lemo| F. uike-o-le*mg · uikotle*mg N. uike-o*-lemom · uikot*lemom

FLESSIONE DELL'IMPERFETTO DI Numeri e persone

200

Forma attiva

SING.

1 2 3

e$-ui*ke-o-m e$-ui*ke-e-| e$-ui*ke-e(m)

DUALE

2 3

PLUR.

1 2 3

LEZIONE 15

· e$ui*kotm · e$ui*kei| · e$ui*kei

uike*x Forma medio-passiva

e$-uike-o*-lgm e$-uike*-ot e$-uike*-e-so

· e$uikot*lgm · e$uikot& · e$uikei&so

e$-uike*-e-som · e$uikei&som e$-uike-e*-sgm · e$uikei*sgm

e$-uike*-e-rhom e$-uike-e*-rhgm

· e$uikei&rhom · e$uikei*rhgm

e$-uike*-o-lem · e$uikot&lem e$-uike*-e-se · e$uikei&se e$-ui*ke-o-m · e$ui*kotm

e$-uike-o*-leha · e$uikot*leha e$-uike*-e-rhe · e$uikei&rhe e$-uike*-o-mso · e$uikot&mso

1*Nell'infinito attivo si nota la contrazione progressiva: *uike-e-em > *uike-eim > uikei&m. 2*I verbi in -e*x con il tema monosillabico (es. fe*x, «io giungo a bollore»; he*x, «io corro»; me*olai, «io torno»; me*x, «io nuoto»; ne*x, «io raschio»; pke*x, «io navigo»; pme*x, «io soffio»; qpmeom e>pmei| e>pmei e$pmei&som e$pmei*sgm e$pme*olem e$pmei&se e>pmeom

Fa eccezione il verbo de*x («io lego»), il cui tema eÁ de- senza ­: esso ha tutte le contrazioni.

4.*I verbi contratti in -o*x Per i verbi in -o*x i tipi di contrazione che riguardano la loro flessione sono: d d

o + e, o + o, o + ot > ot o + ei, o + z, o + oi > oi

d d

o+g>x o+x>x

c Delo, i cosiddetti ``Leoni di Nasso''.

Il presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x L'imperf. attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x

d

201

FLESSIONE DEL PRESENTE DI lirho*x, «io doÁ in affitto» (T. V. lirho-, T. P. lirho-e-/-o-) FORMA ATTIVA Numeri e persone SING.

DUALE

lirho*-x lirho*-e-i|

· lirhx & · lirhoi&|

lirho*-x lirho*-z|

· lirhx &

2 3

lirho*-e-i

· lirhoi&

lirho*-z

· lirhoi&

2

lirho*-e-som lirho*-e-som

· lirhot&som

lirho*-g-som · lirhx & som lirho*-g-som · lirhx & som

lirho*-o-lem lirho*-e-se

· lirhot&lem

2 3

lirho*-otri(m) · lirhot&ri(m)

1

3 PLUR.

1

Numeri e persone SING.

DUALE

2

· lirhoi&|

lirho-oi*g-|

· lirhoi*g|

3

lirho*-oi

· lirhoi&

lirho-oi*g

· lirhoi*g

2

lirho*-oi-som · lirhoi&som lirho-oi*-sgm · lirhoi*sgm

lirho-oi*g-som lirho-oig*-sgm

· lirhoi*gsom · lirhoig*sgm

lirho*-oi-lem · lirhoi&lem lirho*-oi-se · lirhoi&se * lirho-oi-em · lirhoi&em

lirho-oi*g-lem

· lirhoi*glem

lirho-oi*g-se

· lirhoi*gse

1

2 3 2 3 2 3

Imperativo

LEZIONE 15

· lirhoi*gm

Ð

Ð

Infinito

li*rho-e lirho-e*-sx

· li*rhot · lirhot*sx

lirho*-e-em > lirhot&m

lirho*-e-som lirho-e*-sxm

· lirhot&som · lirhot*sxm

Participio

lirho*-e-se lirho-o*-msxm

· lirhot&se · lirhot*msxm

(lirho-e*-sxram · lirhot*sxram)

202

Ottativo attico

Ottativo

Numeri e persone

PLUR.

lirho*-x-lem · lirhx & lem lirho*-g-se · lirhx & se lirho*-xri(m) · lirhx & ri(m)

lirho-oi*g-m

3

DUALE

· lirhot&se

· lirhoi&li

2

SING.

· lirhot&som

· lirhoi&|

lirho*-oi-li lirho*-oi-|

1

3 PLUR.

Congiuntivo

Indicativo

M. lirho*-xm > lirhx & m, lirhot&ms-o| F. lirho*-otra · lirhot&ra, lirhot*r-g| N. lirho*-om · lirhot&m, lirhot&ms-o|

FORMA MEDIO-PASSIVA Numeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

lirho*-x-lai · lirhx & lai lirho*-z · lirhoi& lirho*-g-sai · lirhx & sai

SING.

1 2 3

lirho*-o-lai lirho*-z lirho*-e-sai

DUALE

2 3

lirho*-e-rhom · lirhot&rhom lirho*-e-rhom · lirhot&rhom

lirho*-g-rhom · lirhx & rhom lirho*-g-rhom · lirhx & rhom

PLUR.

1 2 3

lirho-o*-leha · lirhot*leha lirho*-e-rhe · lirhot&rhe lirho*-o-msai · lirhot&msai

lirho-x*-leha· lirhx*leha lirho*-g-rhe · lirhx & rhe lirho*-x-msai · lirhx & msai

Numeri e persone

· lirhot&lai · lirhoi& · lirhot&sai

Imperativo

Ottativo

1 2 3

lirho-oi*-lgm · lirhoi*lgm lirho*-oi-o · lirhoi&o lirho*-oi-so · lirhoi&so

lirho*-ot lirho-e*-rhx

· lirhot& · lirhot*rhx

DUALE

2 3

lirho*-oi-rhom · lirhoi&rhom lirho-oi*-rhgm · lirhoi*rhgm

lirho*-e-rhom lirho-e*-rhxm

· lirhot&rhom · lirhot*rhxm

PLUR.

1 2 3

lirho-oi*-leha · lirhoi*leha lirho*-oi-rhe · lirhoi&rhe lirho*-oi-mso · lirhoi&mso

SING.

lirho*-e-rhe · lirhot&rhe lirho-e*-rhxm · lirhot*rhxm (lirho-e*-rhxram · lirhot*rhxram) Participio

Infinito lirho*-e-rhai · lirhot&rhai

M. lirho-o*-lemo| · lirhot*lemo| F. lirho-o-le*mg · lirhotle*mg N. lirho-o*-lemom · lirhot*lemom

FLESSIONE DELL'IMPERFETTO DI Numeri e persone

Forma attiva

lirho*x

Forma medio-passiva e$-lirho-o*-lgm e$-lirho*-ot e$-lirho*-e-so

· e$lirhot*lgm · e$lirhot& · e$lirhot&so

e$-lirho*-e-som · e$lirhot&som e$-lirho-e*-sgm · e$lirhot*sgm

e$-lirho*-e-rhom e$-lirho-e*-rhgm

· e$lirhot&rhom · e$lirhot*rhgm

e$-lirho*-o-lem · e$lirhot&lem e$-lirho*-e-se · e$lirhot&se e$-li*rho-o-m · e$li*rhotm

e$-lirho-o*-leha e$-lirho*-e-rhe e$-lirho*-o-mso

· · ·

SING.

1 2 3

e$-li*rho-o-m e$-li*rho-e-| e$-li*rho-e(m)

DUALE

2 3

PLUR.

1 2 3

· e$li*rhotm · e$li*rhot| · e$li*rhot

Il presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x L'imperf. attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x

d

e$lirhot*leha e$lirhot&rhe e$lirhot&mso

203

1*Nell'infinito attivo si nota la contrazione progressiva: *lirho-e-em > *lirho-eim > lirhot&m. 2*-bkewa » sqi±b» e>-sqiwa

utka*rrx («io custodisco») rsema*fx («io gemo») saqa*rrx («io sconvolgo») bke*px («io guardo») sqi*bx («io trito») sqe*ux («io nutro»)

sqa±u-/ sqeu-/ sqoue$kpi±drpemd-

»

e$kpi*fx («io spero») rpe*mdx («io offro libagioni»)

» »

»

e>-hqewa(1)

» »

g>kpi-ra e>-rpei-ra

FLESSIONE DELL'AORISTO DEBOLE SIGMATICO DI kt*x, «io sciolgo» °± -, tema dell'aor. deb. sigm. kt°-ra-) (T. V. kt FORMA ATTIVA Numeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

SING.

1 2 3

e>-kt-ra («io sciolsi») e>-kt-ra-| e>-kt-re(m)

kt*-r-x («che io sciolga, che io abbia sciolto») kt*-r-z| kt*-r-z

DUALE

2 3

e$-kt*-ra-som e$-kt-ra*-sgm

kt*-r-g-som kt*-r-g-som

PLUR.

1 2 3

e$-kt*-ra-lem e$-kt*-ra-se e>-kt-ra-m

kt*-r-x-lem kt*-r-g-se kt*-r-x-ri(m)

Numeri e persone

Ottativo

2 3

kt*-r-ai Å -li («io potrei sciogliere, che io sciogliessi, che io avessi sciolto») kt*-r-ai-| (kt*-reia|) kt&-r-om («sciogli tu») kt*-r-ai (kt*-reie) kt-ra*-sx

DUALE

2 3

kt*-r-ai-som kt-r-ai*-sgm

PLUR.

1 2 3

kt*-r-ai-lem kt*-r-ai-se kt*-r-ai-em (kt*-reiam)

SING.

1

(10) Nella forma del presente sqe*ux ( e$cj- / e$mej- / e$moj-, tema dell'aoristo forte e$m-ecj- (il raddoppiamento consiste nella ripetizione della vocale iniziale + la nasale che riprende la forma originaria m), aoristo forte g>m-ecj-o-m (cfr. ue*qx, «io porto»); Ð radice rp- / (r)ep-, tema dell'aoristo forte re-rp (il raddoppiamento consiste nel ripetere la prima consonante + e), aoristo forte *re-rp-olgm · ecx («io conduco») T. V. ai-bkars-o-m e>-lok-o-m

»

e$-cem-o*-lgm

»

e>-daj-o-m 231

de*qjolai («io guardo»)

d

e$cei*qx («io sveglio»)

d

e%polai («io seguo»)

»

d

e>qvolai («io vado, vengo»)

»

d

e$rhi*x («io mangio»)

»

d

etvx («io ho»)

» »

d

hmz*rjx («io muoio»)

»

iceq-a)

d

LEZIONE 18

rp-/e -uek-o-m aor. forte x (aor. deb. x$uei*kg-ra) # uk-o-m » x > ukg-ra) (aor. deb. x

pa±h-/pemh-/ pomhpi±h-/peih-/ poih-

»

e>-pah-o-m

»

e>-pih-o-m (aor. deb. e>-pei-ra)

pa±qh- · pqa±h-/ peqh-/poqhps-/pes(e) · psa-/psgpi°-/pops-/pes- · per-/pos- · psopt±h-/peth-

»

e>-pqah-o-m

»

e$-ps-o*-lgm

» »

e>-pi-o-m e>-per-o-m

»

e$-pth-o*-lgm

sa±l-/sel(e)- · slgsj-·js-/ sej-/sojsqa±p-/ sqep-/sqopsqa±u-/ sqeu-/sqousqev-sel-o-m e>-sal-o-m e>-sej-o-m

st±v(e)-/ setvst±pueq-/oi$-/ e$mj- · e$cj-/ e$mej-/e$mojut±c-/uetc-

d

»

e>-sqap-o-m (aor. deb. e>-sqewa) » e>-sqau-o-m (aor. deb. e>-hqewa) » e>-dqal-o-m »

e>-sqac-o-m (aor. deb. e>-sqxna) » e>-stv-o-m (aor. deb. e$-st*vg-ra) » e>-stp-o-m (aor. deb. e>-stwa) » g>m-ecj-o-m »

»

e>-utc-o-m

233

LEZIONE 19 d

L'aoristo terzo o fortissimo

Sinte in sli si de

1.*L'aoristo terzo o fortissimo: caratteristiche generali Frequente nella lingua epica, l'aoristo terzo sopravvive in attico in pochissimi verbi. Esso eÁ definito fortissimo in contrapposizione al primo e al secondo (rispettivamente debole e forte); eÁ detto, inoltre, anche radicale atematico, in quanto si forma solo da radici in vocale e non presenta nessuna vocale tematica tra il tema verbale e le desinenze, tranne che nel congiuntivo. La formazione eÁ la seguente: aumento + tema verbale + desinenze storiche attive La vocale finale del tema verbale si allunga e non subisce, per lo piuÁ, apofonõÁa nel corso della flessione. In attico, la diaÁtesi piuÁ diffusa dell'aoristo fortissimo eÁ l'attiva, mentre la media si trova solo in rarissimi casi.

234

LEZIONE 19

2.*La flessione dell'aoristo fortissimo Ecco la flessione dell'aoristo fortissimo di (a$po-)didqa*rjx («io fuggo di nascosto», T. V. dqa°-); bai*mx («io vado, vengo», T. V. ba±-/bg-); cicmx*rjx («io conosco», T. V. cmx-); dt*x («io mi immergo», T. V. dt°±). INDICATIVO Numeri e persone SING.

DUALE

2

e>-dqa°-m («io fuggii») e>-dqa-|

e>-bg-m («io andai») e>-bg-|

3

e>-dqa

e>-bg

e>-cmx-m («io conobbi») e>-dt°-m («io immersi») e>-cmx-| e>-dt-| e>-cmx e>-dt

2

e>-dqa-som e$-dqa*-sgm

e>-bg-som e$-bg*-sgm

e>-cmx-som e$-cmx*-sgm

e>-dt-som e$-dt*-sgm

2

e>-dqa-lem e>-dqa-se

e>-bg-lem e>-bg-se

e>-cmx-lem e>-cmx-se

e>-dt-lem e>-dt-se

3

e>-dqa-ram

e>-bg-ram

e>-cmx-ram

e>-dt-ram

1

3 PLUR.

1

CONGIUNTIVO Numeri e persone SING.

DUALE

PLUR.

1

dqx &

2

dqy&|

bz &|

cm{ &|

dt*-x dt*-z|

3

dqy&

bz &

cm{ &

dt*-z

2

dqa&-som

bg & -som

cmx & -som

3

dqa&-som

bg & -som

cmx & -som

dt*-g-som dt*-g-som

1

dqx & -lem

bx & -lem

cmx & -lem

2

dqa&-se

bg & -se

cmx & -se

dt*-x-lem dt*-g-se

3

dqx & -ri(m)

bx & -ri(m)

cmx & -ri(m)

dt*-x-ri(m)

bx &

cmx &

OTTATIVO Numeri e persone SING.

DUALE

PLUR.

dqa-i*g-m

ba-i*g-m

cmo-i*g-m

Ð

2

dqa-i*g-|

ba-i*g-|

cmo-i*g-|

Ð

3

dqa-i*g

ba-i*g

cmo-i*g

Ð

2

ba-i&-som ba-i*-sgm

cmo-i&-som cmo-i*-sgm

Ð

3

dqa-i&-som dqa-i*-sgm

1

dqa-i&-lem

ba-i&-lem

cmo-i&-lem

Ð

2

dqa-i&-se

ba-i&-se

cmo-i&-se

Ð

3

dqa-i&-em

ba-i&-em

cmo-i&-em

Ð

1

L'aoristo terzo o fortissimo

Ð

235

IMPERATIVO Numeri e persone SING.

2 3

dqa&-hi dqa*-sx

bg&-hi bg*-sx

cmx & -hi cmx*-sx

dt&-hi dt*-sx

DUALE

2 3

dqa&-som dqa*-sxm

bg&-som bg*-sxm

cmx & -som cmx*-sxm

dt&-som dt*-sxm

PLUR.

2 3

dqa&-se dqa*-msxm (dqa*-sxram)

bg&-se ba*-msxm (bg*-sxram)

cmx & -se cmo*-msxm (cmx*-sxram)

dt&-se dt*-msxm (dt*-sxram)

INFINITO dqa&-mai

bg&-mai

cmx & -mai

dt&-mai

PARTICIPIO M.

dqa*| (< *dqa-ms-|), dqa*-ms-o|

ba*| (< *ba-ms-|), ba*-ms-o|

cmot*| (< *cmo-ms-|), cmo*-ms-o|

dt*| (< *dt-ms-|), dt*-ms-o|

F.

dqa & r-a, dqa*r-g|

ba & r-a, ba*r-g|

cmot&r-a, cmot*r-g|

dt&r-a, dt*r-g|

N.

dqa*m, dqa*-ms-o|

ba*m, ba*-ms-o|

cmo*m, cmo*-ms-o|

dt*m, dt*-ms-o|

1*Nell'ottativo, nel participio maschile e neutro e nella terza persona plurale dell'imperativo la vocale della radice eÁ breve per la ``legge di Osthoff'' (/ p. 46). 2*In poesia, accanto alla desinenza -ram della terza persona plurale dell'indicativo, si usa anche la desinenza -m. 3*Nel congiuntivo la vocale finale del tema verbale si contrae con la vocale tematica lunga -g-/-x-. 4*Nell'ottativo si usa il suffisso modale attico -ig-, che nel plurale e nel duale si riduce ad -i-. 5*Nella seconda persona singolare dell'imperativo si utilizza la desinenza originaria -hi-. 6*Il participio si declina come gli aggettivi di seconda classe in -ms a tre terminazioni (/ p. 113).

236

LEZIONE 19

3.*Gli aoristi fortissimi piuÁ comuni Oltre ad (a$po-)didqa*rjx, bai*mx, cicmx*rjx e dt*x, hanno l'aoristo fortissimo anche altri verbi, tra i quali: d

T. V. apsgm (indicativo: tutte le pers.) psg&mai (infinito) psa*| (participio masch.) e$psa*lgm (Ia pers. sing. ind. m.) e>psaso (IIIa pers. sing. ind. m.) psa*rhai (infinito m.) psa*lemo| (part. masch. m.)

6

e>rjkgm (tutte le persone dell'ind.) rjkg&mai (infinito)

6

dal T. V. cgqa±- di cgqa*rjx («io invecchio»)

dal T. V. di grado zero jsa±- di jsei*mx («io uccido»)

dal T. V. psa- (¶*pes-) di pe*solai («io volo»)

dal T. V. rjek-/rjkedi rje*kkx («io dissecco»)

c Orecchini d'oro provenienti da Taranto. Taranto, Museo Archeologico Nazionale.

L'aoristo terzo o fortissimo

237

d d d d d d d d d d d

d d

d d

e>skgm (Ia pers. sing. ind.) e>skg| (IIa pers. sing. ind.) e>skg (IIIa pers. sing. ind.) e>skgram (IIIa pers. pl. ind.) skx & (Ia pers. sing. cong.) skz&| (IIa pers. sing. cong.) skai*gm (Ia pers. sing. ottat.) skai&em (IIIa pers. pl. ottat.) skg&hi (IIa pers. sing. imperat.) skg&mai (infinito) ska&|, ska&ra, ska&m (participio)

6

jkt&hi (IIa pers. sing. imperat.) jkt&se (IIa pers. pl. imperat.)

T. V. jkt- di jktx 6 dal («io ascolto»)

dalla radice ska°±(«soffrire»)

*

pi&hi (IIa pers. sing. imperat.) dal T. V. pi°-/po- di pi*mx («io bevo») rve*| (IIa pers. sing. imperat.) dal T. V. di grado zero rv- di e>vx («io ho»)

4.*I verbi con l'aoristo debole e l'aoristo fortissimo Quando uno stesso verbo ha due aoristi, il debole e il fortissimo, la prima forma verbale ha valore transitivo, la seconda ha valore intransitivo: aor. deb. e>-bg-ra aor. fortiss. («io feci andare») bio*x («io vivo») » e$-bi*x-ra » («io feci vivere») dt*x («io immergo») » e>-dt-ra » («io immersi») uha*mx («io prevengo») » e>-uha-ra » («io prevenni») ut*x («io genero, » e>-ut-ra » nasco») («io generai») bai*mx («io vado»)

e>-bg-m («io andai») e$-bi*x-m («io vissi») e>-dt-m («io mi immersi») e>-uhg-m («io fui il primo») e>-ut-m («io nacqui»)

5.*Gli aoristi fortissimi con diaÁtesi media Pochissimi verbi hanno l'aoristo fortissimo di forma media, che puoÁ avere valore riflessivo, passivo o intransitivo: d

d

238

LEZIONE 19

ba*kkx («io lancio, T. V. ba±k- > bka±-/ aor. fortiss. m. getto») bkgjsei*mx («io uccido») » jsa±m-/jsem-/ » jsom-

e$-bkg*-lgm («io fui gettato») e$-jsa*-lgm («io fui ucciso»)

d

d

d

d

d

peka*fx T. V. peka±d-/ aor. fortiss. m. («io mi avvicino») pka±-/pkgpe*solai («io volo») » ps-/pes(e)- > » psa-/psgret*x («io muovo») » rt-/ret» uhi*x («io mi consumo, vado in rovina, consumo») ve*x («io verso»)

»

uhi±-/uhei-

»

»

vt±-/vet-

»

e$-pkg*-lgm («iomiavvicinai») e$-psa*-lgm («io volai») e$-rrt*-lgm («io mi slanciai») e$-uhi*-lgm («io andai in rovina») e$-vt*-lgm («io fui versato»)

c Particolare di un'urna cineraria etrusca, che rappresenta OdõÁsseo che ascolta il canto delle Sirene. Volterra, Museo.

L'aoristo terzo o fortissimo

239

LEZIONE 20 d

d

L'aoristo passivo primo o debole e secondo o forte Il futuro passivo primo o debole e secondo o forte

Sinte in sli si de

1.*L'aoristo passivo: caratteristiche generali In genere, nella lingua greca, il medio non viene distinto dal passivo, ma le due diaÁtesi sono espresse dalle stesse desinenze: ke*colai puoÁ significare «io dico per me» ed «io sono detto». L'aoristo passivo, invece, si forma in modo autonomo ed eÁ distinto dall'aoristo medio. Originariamente esso aveva valore intransitivo ed indicava uno stato in cui veniva a trovarsi il soggetto; successivamente si sostituõÁ il significato passivo a quello di stato: e$-silg*-hg-m, aor. pass. di sila*x («io mi trovai ad essere in onore», «io fui onorato»)

Per alcuni verbi, tuttavia, che escludevano la diaÁtesi passiva per il loro stesso significato, eÁ rimasto il valore intransitivo: e$-la*m-g-m, aor. pass. di lai*molai («io impazzii») e$-ua*m-g-m, aor. pass. di uai*mx («io apparvi») e$-va*q-g-m, aor. pass. di vai*qx («io mi rallegrai»)

L'aoristo passivo ha due forme, la debole (con il suffisso temporale -hg-) e la forte (con il suffisso temporale -g-); la sua flessione eÁ interamente ate240

LEZIONE 20

matica. In quanto tempo storico, esso ha l'aumento solo all'indicativo, mentre gli altri modi (congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito e participio) non hanno l'aumento.

2.*L'aoristo passivo primo o debole L'aoristo passivo primo o debole eÁ proprio dei verbi con il tema verbale in vocale, in dittongo, in dentale e di molti verbi con il tema verbale in labiale, gutturale, liquida e nasale. Per i verbi che presentano l'apofonõÁa si utilizza, per lo piuÁ, il tema di grado medio; il suffisso temporale eÁ -hg-: aumento+ | temaverbale + suffissotemporale -hg- | + desinenzestoricheattive tema dell'aoristo passivo debole

PuoÁ sembrare strano che per una formazione esclusivamente passiva siano usate le desinenze attive: il fenomeno, tuttavia, si spiega facilmente grazie al valore intransitivo che l'aoristo passivo aveva originariamente. L'incontro tra l'ultimo elemento del tema verbale ed il suffisso temporale -hg- daÁ luogo a vari fenomeni fonetici. A*I temi in vocale La vocale finale del tema verbale si allunga allo stesso modo del futuro e dell'aoristo sigmatico, rimanendo, tuttavia, breve in alcuni casi (/ pp. 206207): sila*x («io onoro») uike*x («io amo») ai$me*x («io lodo») bebaio*x («io rendo saldo»)

T. V. sila» uike» ai$me»

bebaio-

aor. p. deb. e$-silg*-hg-m » e$-uikg*-hg-m » z$me*-hg-m » e$-bebaix*-hg-m

Per molti di questi verbi, inoltre, si inserisce un r tra il tema verbale ed il suffisso temporale -hg- (/ epeÁntesi, p. 67): ceka*x («io rido») cicmx*rjx («io conosco») seke*x («io compio»)

T. V. ceka±- ( bka±- / bkg- aor. p. deb. e$-bkg*-hg-m jake*x («io chiamo») » jake- > jka- / jkg» e$-jkg*-hg-m se*lmx («io taglio») » sa±l- / sel(e)- > slg» e$-slg*-hg-m 2*Tre verbi con il tema in m perdono quest'ultima consonante davanti al suffisso temporale -hg-: d d d

jki*mx («io piego») T. V. jki±m* jqimx («io giudico, distinguo») » jqi±mpkt*mx («io lavo») » pkt±m-

aor. p. deb. e$-jki*-hg-m » e$-jqi*-hg-m » e$-pkt*-hg-m

3*Per il verbo sei*mx («io tendo») si usa il tema di grado zero sa±-: e$-sa*-hg-m. 4*Per qualche verbo si usa il tema verbale originario con la tenue iniziale aspirata: ha*psx («io seppellisco») T. V. sa±usqe*ux («io nutro») » sqa±u-/sqeu-/ sqouc La cosiddetta ``Coppa di Nestore''. Lacco Ameno (Ischia), Museo di Villa Arbusto.

242

LEZIONE 20

aor. p. deb. e$-ha*u-hg-m » e$-hqe*u-hg-m

FLESSIONE DELL'AORISTO PASSIVO DEBOLE DI uike*x «io amo» (T. V. uike-, tema dell'aor. p. deb. uikg-hg-) Numeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

2 3

e$-uikg*-hg-m («io fui amato») e$-uikg*-hg-| e$-uikg*-hg

uikg-hx & («che io sia amato, che io sia stato amato») uikg-hz&| uikg-hz&

DUALE

2 3

e$-uikg*-hg-som e$-uikg-hg*-sgm

uikg-hg&-som uikg-hg&-som

PLUR.

1 2 3

e$-uikg*-hg-lem e$-uikg*-hg-se e$-uikg*-hg-ram

uikg-hx & -lem uikg-hg&-se uikg-hx & -ri(m)

SING.

1

Numeri e persone

Imperativo

Ottativo

2 3

uikg-hei*g-m («che io fossi amato, che io fossi stato amato, io potrei essere amato») uikg-hei*g-| uikg*-hg-si («sii amato tu») uikg-hei*g uikg-hg*-sx

DUALE

2 3

(uikg-hei*g-som), uikg-hei&-som (uikg-heig*-sgm), uikg-hei*-sgm

PLUR.

1 2 3

(uikg-hei*g-lem), uikg-hei&-lem (uikg-hei*g-se), uikg-hei&-se (uikg-hei*g-ram), uikg-hei&-em

SING.

1

uikg*-hg-som uikg-hg*-sxm uikg*-hg-se uikg-he*-msxm (uikg-hg*-sxram)

Participio

Infinito

uikg-hg&-mai M. uikg-hei*|, uikg-he*ms-o| («amato, che fu amato, essendo stato amato») («essere amato, F. uikg-hei&r-a, uikg-hei*r-g| essere stato amato») N. uikg-he*m, uikg-he*ms-o|

c Pisside (contenitore per cosmetici) d'avorio con coperchio, proveniente da una tomba ateniese. Atene, Museo dell'AgoraÁ.

L'aoristo passivo primo o debole e secondo o forte Il futuro passivo primo o debole e secondo o forte

d

243

DECLINAZIONE DEL PARTICIPIO AORISTO PASSIVO DEBOLE DI Casi

Maschile Tema: uikg-hems-

Femminile Tema:uikg-hems- µ -ja±-

uike*x

Neutro Tema: uikg-hems-

uikg-hei&r-a±

uikg-he*m

G. D. A.

uikg-hei*| (< *uikg-hems-|) uikg-he*ms-o| uikg-he*ms-i± uikg-he*ms-a±

uikg-hei*r-g| uikg-hei*r-z uikg-hei&r-a±m

uikg-he*ms-o| uikg-he*ms-i± uikg-he*m

DUALE

N.A.V. G.D.

uikg-he*ms-e uikg-he*ms-oim

uikg-hei*r-a° uikg-hei*r-aim

uikg-he*ms-e uikg-he*ms-oim

PLUR.

N.V. G. D.

uikg-he*ms-e| uikg-he*ms-xm uikg-hei&ri±(m) (< *uikg-hems-ri±) uikg-he*ms-a±|

uikg-hei&r-ai Æ uikg-heir-x &m uikg-hei*r-ai|

uikg-he*ms-a± uikg-he*ms-xm uikg-hei&ri±(m) (< *uikg-hems-ri±) uikg-he*ms-a±

SING.

N.V.

A.

uikg-hei*r-a°|

1*La caratteristica modale -g-/-x- del congiuntivo si contrae con g del suffisso temporale -hg-. Alla terza persona plurale del congiuntivo si puoÁ aggiungere m efelcistico (/ paragoÁge, p. 67). 2*Le caratteristiche modali -ig- ed -i- dell'ottativo formano dittongo con la vocale g del suffisso, che si abbrevia per la ``legge di Osthoff'' (/ p. 46). 3*L'accento nell'ottativo cade sempre sulla caratteristica modale. 4*La seconda persona singolare dell'imperativo ha l'originaria desinenza -hi, che diventa -si per dissimilazione, secondo la ``legge di Grassmann'' (/ p. 61). Nella terza persona plurale g del suffisso si abbrevia per la ``legge di Osthoff''. 5*La declinazione del participio (che eÁ ossõÁtono al nominativo singolare del maschile e del neutro) eÁ uguale a quella degli aggettivi di seconda classe in -ems a tre terminazioni (/ p. 114).

3.*I significati dell'aoristo passivo debole L'aoristo passivo debole di alcuni verbi deponenti (di forma media e significato attivo) assume un significato non passivo (come avviene generalmente), ma attivo: ai$rvt*molai T. V. ai$rvt±m(«io mi vergogno») a>vholai («io sono addolo- » a$vherato, mi sdegno») bot*kolai («io voglio») » botke-

244

LEZIONE 20

aor. p. deb. z$rvt*m-hg-m («io mi vergognai») » g$vhe*-r-hg-m («io mi sdegnai») » e$-botkg*-hg-m («io volli»)

de*olai («io prego»)

aor. p. deb. e$-deg*-hg-m («io pregai») da±qj > dqa±j-/ » e$-de*qv-hg-m deqj-/doqj(«io guardai») leke» e$p-e-lekg*-hg-m («io ebbi cura») $eqa±» g$qa*-r-hg-m («io mi innamorai») gqalai («io mi innamoro»)

»

g%dolai («io mi rallegro»)

»

lilmg*rjolai («io mi ricordo») oi>olai («io credo»)

» »

pei*holai («io ubbidisco»)

»

uobe*olai («io temo»)

»

Per alcuni verbi l'aoristo passivo debole ha significato sia passivo che attivo o medio-riflessivo: r{*fx («io salvo») wet*dx («io inganno»)

aor. p. deb. e$-r{*-hg-m («io fui salvato, mi salvai») wetd» e$-wet*r-hg-m («io fui ingannato, mi ingannai»)

T. V. r{d»

4.*L'aoristo passivo secondo o forte L'aoristo passivo secondo o forte differisce dal debole solo per il suffisso temporale -g- (suffisso vocalico) ed eÁ molto piuÁ antico rispetto ad esso: aumento + |tema verbale + suffisso temporale -g- | + desinenze storiche attive tema dell'aoristo passivo forte

L'aoristo passivo forte in origine aveva valore intransitivo, successivamente, poiche il passivo si eÁ sviluppato tardi nella lingua greca, a spese del medio, mentre molte forme di aoristo forte hanno conservato il loro valore intransitivo, altre forme piuÁ recenti hanno assunto un significato esclusivamente passivo o riflessivo. L'aoristo passivo forte eÁ proprio di circa quaranta verbi, il cui tema verbale eÁ costituito quasi esclusivamente da radici monosillabiche in consonante muta, liquida e nasale. Per la formazione di questo tempo i temi verbali apofonici utilizzano, per lo piuÁ, il grado zero.

L'aoristo passivo primo o debole e secondo o forte Il futuro passivo primo o debole e secondo o forte

d

245

FLESSIONE DELL'AORISTO PASSIVO FORTE DI bka*psx «io danneggio» ± b-, tema dell'aor. p. forte bkab-g-) (T. V. bka Numeri e persone

Indicativo

Ottativo

Congiuntivo

SING.

1 2 3

e$-bka*b-g-m («io fui danneggiato») bkab-x & e$-bka*b-g-| bkab-z &| e$-bka*b-g bkab-z &

bkab-ei*g-m bkab-ei*g-| bkab-ei*g

DUALE

2 3

e$-bka*b-g-som e$-bkab-g*-sgm

bkab-g & -som bkab-g & -som

(bkab-ei*g-som), bkab-ei&-som (bkab-eig*-sgm), bkab-ei*-sgm

PLUR.

1 2 3

e$-bka*b-g-lem e$-bka*b-g-se e$-bka*b-g-ram

bkab-x & -lem bkab-g & -se bkab-x & -ri(m)

(bkab-ei*g-lem), bkab-ei&-lem (bkab-ei*g-se), bkab-ei&-se (bkab-ei*g-ram), bkab-ei&-em

Numeri e persone

Infinito

Imperativo

SING.

2 3

bka*b-g-hi bkab-g*-sx

bkab-g & -mai

DUALE

2 3

bka*b-g-som bkab-g*-sxm

Participio

PLUR.

2 3

bka*b-g-se bkab-e*-msxm (bkab-g*-sxram)

M. bkab-ei*|, bkab-e*ms-o| F. bkab-ei&r-a, bkab-ei*r-g| N. bkab-e*m, bkab-e*ms-o|

1*Per le modalitaÁ della flessione valgono le medesime osservazioni relative all'aoristo passivo debole. 2*La seconda persona singolare dell'imperativo conserva l'originaria desinenza -hi.

5.*I verbi piuÁ comuni che hanno l'aoristo passivo forte I verbi piuÁ comuni che hanno questo aoristo (ma spesso anche quello debole) sono i seguenti:

246

d

a$kka*rrx («io muto»)

T. V. a$kka±c-

5 aor. p. deb.

d

ba*psx («io immergo»)

» ba±u-

5 aor. p. deb.

d

bka*psx («io danneggio») » bka±b-

5 aor. p. deb.

d

cqa*ux («io scrivo»)

5 aor. p. deb.

LEZIONE 20

» cqa±u-

aor. p. forte g$kka*c-g-m g$kka*v-hg-m aor. p. forte e$-ba*u-g-m e$-ba*u-hg-m aor. p. forte e$-bka*b-g-m e$-bka*u-hg-m aor. p. forte e$-cqa*u-g-m e$-cqa*u-hg-m

T. V. da±q-/deq-

aor. p. forte e$-da*q-g-m e$-da*q-hg-m

d

de*qx («io scortico»)

d

ha*psx («io seppellisco»)

» sa±u-(-xh-a (-kgu-a (-kov-a

kec-/koc-

f) Nei verbi composti con uno o piuÁ preverbi, il raddoppiamento si inserisce dopo l'unico o l'ultimo preverbo. Se il raddoppiamento eÁ costituito da e$- o da ei$-, per i preverbi che lo precedono si seguono le stesse norme relative all'aumento. Tali norme si osservano anche per i verbi composti con dtr- ed et$(/ aumento nei verbi composti e forme particolari di aumento, pp. 191-193): a$po-ba*kkx («io abbandono») dia-cicmx*rjx («io esamino») e$j-seke*x («io compio») e$pi-dia-me*lx («io distribuisco») pqo-qe*x («io scorro avanti») rtk-ke*cx («io raccolgo») rt-rse*kkx («io restringo») dtr-stve*x («io sono infelice») dtr-xpe*x («io svergogno») dtr-aqerse*x («io sono sdegnato») et$-stve*x («io sono fortunato») et$-eqcese*x («io faccio del bene»)

256

LEZIONE 21

T. V. » » » » » » » » » » »

ba±k- > bka±-/bkgcmxsekemeleq-rsak-ja e>-ruak-ja e$c-g*ceq-ja e>-uhaq-ja

E*I temi in nasale La nasale finale del tema verbale davanti al suffisso -ja- o si elimina o diventa c (/ assimilazione parziale, p. 60): jqi*mx («io giudico, distinguo») sei*mx («io tendo») uai*mx («io mostro»)

pf. deb. je*-jqi-ja » se*-sa-ja » pe*-uac-ja

T. V. jqi±m» sa±-/sem» ua±m-/ugm-

1*Alcuni verbi, per la formazione del perfetto debole, utilizzano un tema con metaÁtesi qualitativa (/ p. 67) e vocale finale allungata: ba*kkx («io lancio, getto») T. V. ba±k- > bka±-/bkgjake*x («io chiamo») » jake- > jka-/jkgse*lmx («io taglio») » sa±l-/sel(e)- > slg-

pf. deb. be*-bkg-ja » je*-jkg-ja » se*-slg-ja

2*Il verbo dei*dx nel perfetto presenta il grado forte: dei*dx («io temo»), T. V. di±-/dei-/doi- < *d­i±-/*d­ei-/*d­oi-, pf. deb. de*-doi-ja In realtaÁ dei*dx originariamente era un perfetto creato con la radice di grado forte *d­oi- [*de-d­oi-a > *de-d­oj-a · *de-d­o-a (per la caduta del j intervocalico) > *de-d­x (per contrazione) > dei*-dx (per la caduta del ­ e l'allungamento di compenso di e del raddoppiamento)].

Il raddoppiamento d Il perfetto attivo primo o debole e secondo o forte Il piuccheperfetto attivo primo o debole e secondo o forte

d

259

3*I verbi q-rsak-ja di rse*kkx). FLESSIONE DEL PERFETTO ATTIVO DEBOLE DI sila*x, «io onoro» (T. V. sila-, tema del pf. att. deb. se-silg-ja-) Numeri e persone SING.

1 2 3

se-si*lg-ja («io ho onorato») se-si*lg-ja-| se-si*lg-je(m)

se-silg*-j-x («che io abbia onorato») se-silg*-j-z| se-silg*-j-z

DUALE

2 3

se-silg*-ja-som se-silg*-ja-som

se-silg*-j-g-som se-silg*-j-g-som

PLUR.

1 2 3

se-silg*-ja-lem se-silg*-ja-se se-silg*-ja-ri(m)

se-silg*-j-x-lem se-silg*-j-g-se se-silg*-j-x-ri(m)

Numeri e persone

Imperativo

Ottativo

2 3

se-silg*-j-oi-li («che io avessi onorato, io avrei onorato») se-silg*-j-oi-| se-si*lg-j-e («onora tu») se-silg*-j-oi se-silg-j-e*-sx

DUALE

2 3

se-silg*-j-oi-som se-silg-j-oi*-sgm

PLUR.

1 2 3

se-silg*-j-oi-lem se-silg*-j-oi-se se-silg*-j-oi-em

SING.

260

Congiuntivo

Indicativo

1

se-silg*-j-e-som se-silg-j-e*-sxm se-silg*-j-e-se se-silg-j-o*-msxm (se-silg-j-e*-sxram)

Infinito

Participio

se-silg-j-e*mai («aver onorato»)

M. se-silg-j-x*|, se-silg-j-o*s-o| («che ha onorato, avendo onorato») F. se-silg-j-ti&-a±, se-silg-j-ti*-a| N. se-silg-j-o*|, se-silg-j-o*s-o|

LEZIONE 21

DECLINAZIONE DEL PARTICIPIO PERFETTO ATTIVO DEBOLE DI Casi

Tema M. se-silg-j-os-

Tema F. se-silg-j-tr- µ -ja±-

Tema N. se-silg-j-os-

G. D. A.

se-silg-j-x*| (¶*se-silg-j-os-|) se-silg-j-o*s-o| se-silg-j-o*s-i± se-silg-j-o*s-a±

se-silg-j-ti*-a°| se-silg-j-ti*-y se-silg-j-ti&-a±m

se-silg-j-o*| (¶*se-silg-j-os-|) se-silg-j-o*s-o| se-silg-j-o*s-i± se-silg-j-o*|

DUALE

N.A.V. G.D.

se-silg-j-o*s-e se-silg-j-o*s-oim

se-silg-j-ti*-a° se-silg-j-ti*-aim

se-silg-j-o*s-e se-silg-j-o*s-oim

PLUR.

N.V. G. D.

se-silg-j-o*s-e| se-silg-j-o*s-xm se-silg-j-o*ri±(m) (< *se-silg-j-os-ri±) se-silg-j-o*s-a±|

se-silg-j-ti&-ai Æ se-silg-j-ti-x &m se-silg-j-ti*-ai|

se-silg-j-o*s-a± se-silg-j-o*s-xm se-silg-j-o*ri±(m) (cx («io conduco»)

»

bka*psx («io danneggio») dix*jx («io inseguo») jo*psx («io taglio, percuoto») pqa*rrx («io faccio») q-qqiu-a se*-sav-a se*-sqiu-a pe-ut*kav-a ce*-com-a e$cq-g*coq-a je*-jom-a e>-jsom-a ei>-kgv-a ke*-kgh-a ke*-koip-a pe*-pomh-a pe*-poih-a e>-rsoqc-a e>-rsqou-a se*-soj-a se*-sqou-a se*-setv-a pe*-ugm-a pe*-uetc-a e>-uhoq-a je*-jkou-a ei>-kgu-a

ke*cx («io raccolgo») pe*lpx («io mando»)

pf. forte ei>-kov-a » pe*-polu-a

T. V. kec-/koc» »

sqe*px («io volgo»)

pelp-/polpsqa±p-/sqep-/sqop-

»

se*-sqou-a

1*>Acx, oltre alla forma g#v-a, ha anche la forma rara a$c-g*ov-a; kacva*mx, accanto alla forma ei>-kgv-a, ha anche la forma rara ke*-kocv-a. 2*Per a$kei*ux («io ungo») nella formazione del perfetto forte si usa il tema verbale di grado zero (T. V. a$ki±u-/a$keiu-, pf. a$k-g*kiu-a). Stcva*mx, accanto a se*-setv-a, ha anche la forma se-st*vg-ja (dal tema verbale di grado zero). FLESSIONE DEL PERFETTO ATTIVO FORTE DI cqa*ux «io scrivo» ± u-, tema del perf. att. forte ce-cqau-a-) (T. V. cqa Numeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

SING.

1 2 3

ce*-cqau-a («io ho scritto») ce*-cqau-a-| ce*-cqau-e(m)

ce-cqa*u-x ce-cqa*u-z| ce-cqa*u-z

DUALE

2 3

ce-cqa*u-a-som ce-cqa*u-a-som

ce-cqa*u-g-som ce-cqa*u-g-som

PLUR.

1 2 3

ce-cqa*u-a-lem ce-cqa*u-a-se ce-cqa*u-a-ri±(m)

ce-cqa*u-x-lem ce-cqa*u-g-se ce-cqa*u-x-ri(m)

Numeri e persone

Imperativo

Ottativo

SING.

1 2 3

ce-cqa*u-oi-li ce-cqa*u-oi-| ce-cqa*u-oi

ce*-cqau-e ce-cqau-e*-sx

DUALE

2 3

ce-cqa*u-oi-som ce-cqau-oi*-sgm

ce-cqa*u-e-som ce-cqau-e*-sxm

PLUR.

1 2 3

ce-cqa*u-oi-lem ce-cqa*u-oi-se ce-cqa*u-oi-em

Infinito ce-cqau-e*-mai

ce-cqa*u-e-se ce-cqau-o*-msxm (ce-cqau-e-sxram)

Participio M. ce-cqau-x*|, ce-cqau-o*s-o| F. ce-cqau-ti&-a, ce-cqau-ti*-a| N. ce-cqau-o*|, ce-cqau-o*s-o|

Il raddoppiamento d Il perfetto attivo primo o debole e secondo o forte Il piuccheperfetto attivo primo o debole e secondo o forte

d

263

6.*I significati del perfetto attivo Se un medesimo verbo ha sia il perfetto attivo debole che quello forte, il primo ha valore transitivo, il secondo valore riflessivo o intransitivo: e$cei*qx («io sveglio»)

pf. pf. pei*hx («io persuado») pf. pf. uai*mx («io mostro») pf. pf. uhei*qx («io distruggo, pf. corrompo, rovino») pf.

deb. forte deb. forte deb. forte deb. forte

e$c-g*ceq-ja («io ho svegliato») e$cq-g*coq-a («io mi sono svegliato, sono sveglio») pe*-pei-ja («io ho persuaso») pe*-poih-a («io mi sono persuaso, sono convinto») pe*-uac-ja («io ho mostrato») pe*-ugm-a («io mi sono mostrato, sono apparso») e>-uhaq-ja («io ho rovinato») e>-uhoq-a («io sono andato in rovina»)

Alcuni verbi hanno il perfetto attivo con significato di presente e con valore intransitivo: a$qaqi*rjx («io adatto»)

T. V. a$q-

ci*cmolai («io nasco, sono generato, sono, divento») dt*x («io mi immergo»)

»

cm-/cem-/com-

»

dt°±-

kamha*mx («io sto nascosto»)

»

ka±h-/kgh-

lai*molai («io impazzisco»)

»

la±m-/lgm-

rg*px («io faccio marcire») ut*x («io genero, nasco»)

» »

ra±p-/rgput°±-

vai*mx («io sto aperto»)

»

va±m-/vgm-

pf. a>q-aq-a («io sono adatto») » ce*-com-a («io sono») » de*-dt-ja (io sono immerso) » ke*-kgh-a («io sto nascosto») » le*-lgm-a («io sono pazzo») » re-rgp-a («io sono marcio») » pe*-ut-ja («io sono per natura») » je*-vgm-a («io sto a bocca aperta»)

7.*Il piuccheperfetto: caratteristiche generali Il piuccheperfetto eÁ un tempo storico che si forma dal tema del perfetto. Come l'imperfetto, esso ha solo il modo indicativo ed esprime un'azione passata compiuta, i cui effetti perdurano nel passato. Come il perfetto, il piuccheperfetto ha due diaÁtesi, l'attiva e la media, e in genere si traduce con il trapassato prossimo italiano (cfr. indicativo piuccheperfetto latino). Nella diaÁtesi attiva si distinguono tre tipi di piuccheperfetto: Ð primo o debole; Ð secondo o forte; Ð terzo o fortissimo. Come gli altri tempi storici, il piuccheperfetto prende l'aumento; esso, inoltre, poiche si forma dal tema del perfetto, presenta anche il raddoppiamento. 264

LEZIONE 21

Nel piuccheperfetto dei verbi il cui tema verbale comincia con vocale, l'aumento temporale funge contemporaneamente da aumento e da raddoppiamento. Allo stesso modo, per i verbi che nel perfetto hanno come raddoppiamento una e$-, quest'ultima nel piuccheperfetto assume la funzione di aumento sillabico e di raddoppiamento.

8.*Il piuccheperfetto attivo primo o debole Questo piuccheperfetto eÁ proprio di quei verbi che hanno anche il perfetto attivo debole e per la vocale o la consonante finale del tema verbale si notano gli stessi mutamenti fonetici e le stesse particolaritaÁ (/ pp. 258-260). Il suffisso temporale eÁ -jei-. La formazione eÁ la seguente: aumento + | raddoppiamento + tema verbale + suffisso temporale -jei- | + desinenze storiche attive tema del piuccheperfetto attivo debole

A*I temi in vocale a$qirsa*x («io faccio colazione») T. V. a$cmoe*x («io ignoro») » jtjko*x («io cingo») » rpa*x («io tiro») » e$le*x («io vomito») » kt*x («io sciolgo») »

a$qirsaa$cmoejtjkorpa±e$lekt°±-

ppf. deb. » » » » »

g$qirsg*-jei-m g$cmog*-jei-m e$-je-jtjkx*-jei-m e$-rpa±*-jei-m e$l-gle*-jei-m e$-ke-kt±*-jei-m.

B*I temi in dittongo jeket*x («io comando, esorto») pke*x («io navigo») ve*x («io verso»)

e$-je-jeket*-jei-m e$-pe-jket*-jei-m e$-je-vt*-jei-m

T. V. jeket» pkt-/pket» vt±-/vet-

ppf. deb. » »

T. V. pi±h-/peih-/poih» rpetd» rpemd-

ppf. deb. e$-pe-pei*-jei-m » e$-rpet*-jei-m » e$-rpei*-jei-m

C*I temi in dentale pei*hx («io persuado») rpet*dx («io mi affretto») rpe*mdx («io faccio libagioni»)

D*I temi in liquida ba*kkx («io lancio, getto») T. V. rse*kkx («io mando») » $ecei*qx («io sveglio») » uhei*qx («io distruggo, » corrompo»)

ba±k- > bka±-/bkgrsa±k-/rseke$cq-/e$ceq-/e$coquha±q-/uheq-/uhoq-

ppf. deb. » » »

Il raddoppiamento d Il perfetto attivo primo o debole e secondo o forte Il piuccheperfetto attivo primo o debole e secondo o forte

d

e$-be-bkg*-jei-m e$-rsa*k-jei-m e$c-gce*q-jei-m e$-uha*q-jei-m

265

E*I temi in nasale jqi*mx («io giudico, distinguo») T. V. jqi±mppf. deb. e$-je-jqi*-jei-m se*lmx («io taglio») » sa±l-/sel(e)- > slg» e$-se-slg*-jei-m uai*mx («io mostro») » ua±m-/ugm» e$-pe-ua*c-jei-m FLESSIONE DEL PIUCCHEPERFETTO ATTIVO DEBOLE DI sila*x, «io onoro» (T. V. sila-, tema del ppf. att. deb. se-silg-jei-) Numeri e persone

Indicativo

SING.

1 2 3

e$-se-silg*-jei-m e$-se-silg*-jei-| e$-se-silg*-jei

e$-se-silg*-jg («io avevo onorato») e$-se-silg*-jg| e$-se-silg*-jei

DUALE

2 3

e$-se-silg*-jei-som e$-se-silg-jei*-sgm

e$-se-silg*-je-som e$-se-silg-je*-sgm

PLUR.

1 2 3

e$-se-silg*-jei-lem e$-se-silg*-jei-se e$-se-silg*-jei-ram

e$-se-silg*-je-lem e$-se-silg*-je-se e$-se-silg*-je-ram

1*Per la prima e seconda persona singolare originariamente si usavano le uscite -g ( hma±-/hmg-, tema del perfetto debole se-hmg-ja-, tema del perfetto fortissimo o atematico se-hma±-. PERFETTO

Numeri e persone

Indicativo Forme deboli se*-hmg-ja («io sono morto») se*-hmg-ja-| se*-hmg-je(m)

Forme fortissime o atematiche

SING.

1 2 3

DUALE

2 3

Ð Ð

se*-hma±-som se*-hma±-som

PLUR.

1 2 3

Ð Ð Ð

se*-hma±-lem se*-hma±-se se-hma&-ri(m)

Il perfetto attivo terzo o fortissimo d Il piuccheperfetto attivo terzo o fortissimo

Ð Ð Ð

271

Numeri e persone

Ottativo Forme deboli

Forme fortissime o atematiche

SING.

1 2 3

Ð Ð Ð

se-hma-i*g-m se-hma-i*g-| se-hma-i*g

DUALE

2 3

Ð Ð

se-hma-i&-som se-hma-i*-sgm

PLUR.

1 2 3

Ð Ð Ð

se-hma-i&-lem se-hma-i&-se se-hma-i&-em

Numeri e persone

Imperativo Forme deboli

Forme fortissime o atematiche

SING.

2 3

Ð Ð

se*-hma±-hi se-hma*-sx

DUALE

2 3

Ð Ð

Ð Ð

PLUR.

2 3

Ð Ð

Ð Ð

Infinito Forma debole

Forma fortissima o atematica

(se-hmg-j-e*-mai)

se-hma±*-mai (se-hma&-mai)

Participio Forme deboli M. (se-hmg-j-x*|, se-hmg-j-o*s-o|) F. (se-hmg-j-ti&-a, se-hmg-j-ti*-a|) N. (se-hmg-j-o*|, se-hmg-j-o*s-o|)

Forme fortissime o atematiche se-hme-x*|, se-hme-x & s-o| se-hme-x & ra, se-hme-x*r-g| se-hme-o*|, se-hme-x & s-o|

1*Del piuccheperfetto sono attestate solo le voci e$-se-hmg*-jei-m (forma debole della prima persona singolare), e$-se-hmg*-je-ram (forma debole della terza persona plurale) ed e$-se*-hma±-ram (forma fortissima o atematica della terza persona plurale).

272

LEZIONE 22

d

Radice ska°±- («soffrire», «sopportare»): tema del perfetto debole se-skg-ja-, tema del perfetto fortissimo o atematico se-ska°±-. PERFETTO Indicativo

Numeri e persone

Forme deboli

Forme fortissime o atematiche

SING.

1 2 3

se*-skg-ja («io soffro, sopporto») se*-skg-ja-| se*-skg-je(m)

Ð Ð Ð

DUALE

2 3

Ð Ð

Ð Ð

PLUR.

1 2 3

Ð Ð Ð

se*-ska±-lem Ð se-ska&-ri(m)

Ottativo

Numeri e persone

Forme fortissime o atematiche

Forme deboli

SING.

1 2 3

Ð Ð Ð

DUALE

2 3

Ð Ð

PLUR.

1 2 3

Ð Ð Ð

se-ska-i*g-m se-ska-i*g-| se-ska-i*g Ð Ð Ð Ð se-ska-i&-em

Imperativo

Numeri e persone

Forme deboli

Forme fortissime o atematiche

SING.

2 3

Ð Ð

se*-ska±-hi se-ska*-sx

DUALE

2 3

Ð Ð

Ð Ð

PLUR.

2 3

Ð Ð

Ð Ð

Infinito Forma debole

Forma fortissima o atematica

Ð

se-ska±*-mai

Il perfetto attivo terzo o fortissimo d Il piuccheperfetto attivo terzo o fortissimo

273

Participio Forme fortissime o atematiche

Forme deboli M. F. N.

se-skg-x*|, se-skg-x & s-o| se-skg-ti&-a, se-skg-ti*-a| se-skg-o*|, se-skg-x & s-o|

Ð Ð Ð

1*Del piuccheperfetto eÁ attestata soltanto la forma fortissima o atematica della prima persona plurale e$-se*-ska±-lem. d

De*-doi-ja e de*-di-a (perfetto con valore di presente, «io temo»): T. V. d(­)i±- /d(­)ei- / d(­)oi- (cfr. dei*dx), tema del perfetto debole de-doija-, tema del perfetto fortissimo o atematico de-di±-. PERFETTO Numeri e persone

Indicativo Forme fortissime o atematiche

Forme deboli

SING.

1 2 3

de*-doi-ja («io temo») de*-doi-ja-| de*-doi-je(m)

DUALE

2 3

Ð Ð

PLUR.

1 2 3

de*-di±-a («io temo») de*-di±-a-| de*-di-e(m) de*-di±-som de*-di±-som de*-di±-lem de*-di±-se de-di*-a°-ri(m)

de-doi*-ja-lem de-doi*-ja-se de-doi*-ja-ri(m)

Infinito Forma debole

Forma fortissima o atematica

de-doi-j-e*-mai

de-di±-e*-mai

Participio

274

LEZIONE 22

Forme deboli

Forme fortissime o atematiche

M. de-doi-j-x*|, de-doi-j-o*s-o| F. de-doi-j-ti&-a, de-doi-j-ti*-a| N. de-doi-j-o*|, de-doi-j-o*s-o|

de-di±-x*|, de-di±-o*s-o| de-di±-ti&-a, de-di±-ti*-a| de-di±-o*|, de-di±-o*s-o|

1*Per il congiuntivo sono attestate solo due voci: de-doi*-j-x (forma debole della prima persona singolare) e de-di*-x (forma fortissima o atematica della prima persona singolare). 2*Per l'ottativo eÁ attestata solo la prima persona singolare de-di±-ei*g-m (forma fortissima o atematica). 3*Per quanto concerne l'imperativo si trova solo de*-di±-hi (forma fortissima o atematica della seconda persona singolare). PIUCCHEPERFETTO Indicativo

Numeri e persone SING.

1 2 3

Forme fortissime o atematiche

Forme deboli e$-de-doi*-jei-m, e$-de-doi*-jg-m («io temevo») e$-de-doi*-jei-|, e$-de-doi*-jg-| e$-de-doi*-jei

e$-de-di*-ei-m «(io temevo») e$-de-di*-ei-| e$-de-di*-ei

DUALE

2 3

Ð Ð

e$-de*-di±-som e$-de-di*-sgm

PLUR.

1 2 3

Ð Ð

e$-de*-di±-lem e$-de*-di±-se e$-de*-di±-ram

e$-de-doi*-je-ram

3.*I perfetti e i piuccheperfetti fortissimi di radici in consonante d

>Eoija (perfetto con valore di presente, «io somiglio, sono simile»): T. V. (­)i$j- /(­)ei$j- /(­)oi$j-, (­)oi$c-, tema del perfetto forte attico e$-oij-a-, tema del perfetto forte ionico e-i$j-a-, tema del perfetto fortissimo o atematico e$-oic-a-. PERFETTO Indicativo

Numeri e persone

Forme forti

Forme fortissime o atematiche Ð

2 3

e>-oij-a (j-a («io sono simile») e>-oij-a-|, e-i>j-a-| e>-oij-e(m)

DUALE

2 3

e>-i]j-som e>-i]j-som

Ð Ð

PLUR.

1 2 3

e$-oi*j-a-lem e$-oi*j-a-se e$-oi*j-a°-ri(m), e-i>na-ri(m) (-oic-lem Ð e$-oi*na-ri(m) (deim (con significato di imperfetto, 276

LEZIONE 22

«io sapevo») e il futuro medio ei>rolai (con significato di futuro primo attivo, «io saproÁ»). PERFETTO Numeri e persone

Indicativo

SING.

1 2 3

oi#d-a oi#r-ha oi#d-e(m)

(< *­oid-a) («io so») (< *­oid-ha), oi#d-a-| (< *­oid-e)

DUALE

2 3

>ir-som >ir-som

(< *­id-som) (< *­id-som)

PLUR.

1 2 3

>ir-lem (< *­id-lem) >ir-se (< *­id-se) >ir-a°-ri(m) (< *­id-a-ri)

Numeri e persone

Congiuntivo

Ottativo

SING.

1 2 3

ei$d-x & ei$d-z&| ei$d-z&

ei$de-i*g-m ei$de-i*g-| ei$de-i*g

DUALE

2 3

ei$d-g&-som ei$d-g&-som

ei$de-i&-som, ei$de-i*g-som ei$de-i*-sgm, ei$de-ig*-sgm

PLUR.

1 2 3

ei$d-x & -lem ei$d-g&-se ei$d-x & -ri(m)

ei$de-i&-lem, ei$de-i*g-lem ei$de-i&-se, ei$de-i*g-se ei$de-i&-em, ei$de-i*g-ram

Numeri e persone

Imperativo

Infinito

SING.

2 3

>ir-hi >ir-sx

(< *­id-hi) (< *­id-sx)

ei$d-e*-mai

DUALE

2 3

>ir-som >ir-sxm

(< *­id-som) (< *­id-sxm)

Participio

PLUR.

2 3

>ir-se (< *­id-se) >ir-sxm (< *­id-sxm) >ir-sxram (< *­id-sxram)

Il perfetto attivo terzo o fortissimo d Il piuccheperfetto attivo terzo o fortissimo

M. ei$d-x*|, ei$d-o*s-o| F. ei$d-ti&-a, ei$d-ti*-a| N. ei$d-o*|, ei$d-o*s-o|

277

1*In tutta la coniugazione manca il raddoppiamento. 2*Nella flessione si alternano i tre gradi apofonici: il grado zero (­)i$d- (indicativo duale e plurale ed imperativo), il grado medio (­)ei$d- (congiuntivo, ottativo, infinito e participio) e il grado forte (­)oi$d- (indicativo singolare). 3*Nella seconda persona singolare dell'indicativo si usa l'antica desinenza -rha. PIUCCHEPERFETTO Numeri e persone

Indicativo

SING.

1 2 3

z>dg, z>d-ei-m («io sapevo») z>dg-rha, z>d-ei-| z>d-ei(m), z>d-ei

DUALE

2 3

(z>de-som), z#r-som (z$de*-sgm), z>r-sgm

PLUR.

1 2 3

(z>de-lem), (z>d-ei-lem), z#r-lem (z>de-se), (z>d-ei-se), z#r-se (z>de-ram), (z>d-ei-ram), z#-ram

1*Per il piuccheperfetto si usa il grado medio (­)ei$d-, preceduto dall'aumento g$(*g$-­eidg > z>dg). 2*L'antica desinenza -rha viene usata per la seconda persona singolare.

4.*Le forme difettive di perfetti e piuccheperfetti fortissimi Ð Radice a$mxc- («comandare, ordinare»): > mxc-a (con significato di d indicativo perfetto, prima persona singolare a presente «io comando»), prima persona plurale a>mxc-lem; > mxv-hi, terza persona d imperativo perfetto, seconda persona singolare a singolare a$mx*v-hx, seconda persona plurale a>mxv-he; Ð ci*cmolai («io sono, divento»): T. V. cm-, ca±- / cem-/com* -a°ri(m); d indicativo perfetto, terza persona plurale ce-ca ± )-x*|, ce-c(a±)-o*s-o|, F. ce-c(a±)-ti&-a, d participio perfetto M. ce-c(a ce-c(a±)-ti*-a|; M. ce-c-x*|, ce-c-x & s-o|, F. ce-c-x & ra, ce-c-x*r-g|; Ð deipme*x («io pranzo»): T. V. deipmed indicativo perfetto, prima persona plurale de-dei*pm-a-lem; * -mai; d infinito perfetto de-deipm-a

278

LEZIONE 22

Ð jqa*fx («io grido»): T. V. jqa±c* -jqa°v-hi; d imperativo perfetto, seconda persona singolare je Ð pei*hx («io persuado»): T. V. pi±h-/peih-/poih-/ * -pir-hi; d imperativo perfetto, seconda persona singolare pe $ -pe*-pih-lem; d piuccheperfetto, prima persona plurare e Ð pi*psx («io cado»): T. V. ps-/pes- > per-/pos- > pso* |, pe-ps-o*s-o|. d participio perfetto M. pe-ps-x

m Atene, Acropoli.

Il perfetto attivo terzo o fortissimo d Il piuccheperfetto attivo terzo o fortissimo

279

LEZIONE 23 d d d

Il perfetto medio-passivo Il piuccheperfetto medio-passivo Il futuro perfetto o secondo attivo e medio-passivo

Sinte in sli si de

1.*Il perfetto medio-passivo: caratteristiche generali Nella lingua greca, il perfetto, a differenza del futuro e dell'aoristo (in cui la diaÁtesi media eÁ distinta dalla passiva), ha un'unica diaÁtesi medio-passiva, come avviene anche per il presente e l'imperfetto. Il perfetto medio-passivo, che ha tutti i modi, presenta il raddoppiamento come il perfetto attivo ed eÁ definito anche radicale atematico, poiche le desinenze si aggiungono direttamente al tema verbale, senza suffisso temporale e vocali tematiche. Il suo tema temporale, quindi, eÁ costituito dal solo tema verbale raddoppiato, come risulta dallo schema di formazione: | raddoppiamento + tema verbale | + desinenze primarie medie tema del perfetto medio-passivo Le desinenze primarie medie, a contatto con le uscite del tema verbale, producono diversi fenomeni fonetici. 280

LEZIONE 23

A*I temi in vocale I temi verbali in vocale subiscono generalmente l'allungamento organico (/ p. 47) e per alcuni di essi si inserisce un r prima della desinenza (/ epeÁntesi, p. 67): joila*x («io faccio addormentare») poie*x («io faccio») rseuamo*x («io incorono») de*x («io lego») seke*x («io compio») ceka*x («io rido») cicmx*rjx («io conosco»)

pf. m.-p. je-joi*lg-lai

T. V. joila» » » » » »

poierseuamode-/dg seke- (¶*seker-) ceka±- (-cmx-r-lai

B*I temi in dittongo Questi temi verbali mantengono inalterato il dittongo e alcuni di essi, analogamente a quelli in vocale, inseriscono un r: paidet*x («io educo») jai*x («io brucio») jkai*x («io piango») pke*x («io navigo»)

T. V. » » »

paidetpf. m.-p. jat» jkat» pkt-/pket»

pe-pai*det-lai je*-jat-(r)-lai je*-jkat-(r)-lai pe*-pket-r-lai

C*I temi in consonante muta La muta finale del tema verbale, davanti alle desinenze, daÁ luogo ai seguenti cambiamenti fonetici (/ assimilazione parziale, pp. 59-61, ed eliminazione, p. 63):

d

d

d

temi in gutturale

temi in labiale

temi in dentale

5

j, c, cc, v + l > cl

5

p, b, u + l > ll

5

j, c, v + r > n j, c, v + s > js j, c, v + rh > vh

p, b, u + r > w p, b, u + s > ps p, b, u + rh > uh s, d, h + l > rl s, d, h + r > r s, d, h + s > rs s, d, h + rh > rh

Il perfetto medio-passivo d Il piuccheperfetto medio-passivo Il futuro perfetto o secondo attivo e medio-passivo

d

281

pqa*rrx («io faccio») cqa*ux («io scrivo»)

T. V. pqa°c» cqa±u-

pei*hx («io persuado»)

pf. m.-p. pe*-pqac-lai » ce*-cqal-lai

pi°h-/peih-/poih-

»

»

pe*-peir-lai

D*I temi in nasale Davanti alle desinenze la nasale finale del tema verbale daÁ origine ai fenomeni fonetici seguenti (/ dissimilazione, p. 62, ed eliminazione, p. 63): d d d d

m m m m

+ + + +

l > rl r > mr s > ms rh > mh

uai*mx («io mostro»)

T. V. ua±m-/ugm-

pf. m.-p. pe*-uar-lai

E*I temi in liquida Questi temi verbali restano inalterati; tuttavia, quando la desinenza comincia con rh, r cade (/ eliminazione, p. 62): uhei*qx («io distruggo, T. V. uha±q- /uheq- /uhoq- pf. m.-p. e>-uhaq-lai corrompo») (indic. 1a pers. sing.), e>-uhaq-hom (indic. duale) ± * rsekkx («io mando») » rsak-/ rsekpf. m.-p. e>-rsak-lai (indic. 1a pers. sing.), e>-rhak-hom (indic. duale)

F*I temi apofonici I verbi con il tema verbale apofonico presentano il grado medio o il grado zero: a$kei*ux («io ungo»)

282

T. V. a$ki±u-/a$keiu-

pf. m.-p. a$k-g*kil-lai

da*jmx («io mordo»)

»

da±j-/dgj-

»

de*-dgc-lai

kacva*mx («io ottengo in sorte»)

»

ka±v-/kgv-

»

ei>-kgc-lai

kalba*mx («io prendo, afferro»)

»

ka±b-/kgb-

»

ei>-kgl-lai

kamha*mx («io sto nascosto»)

»

ka±h-/kgh-

»

ke*-kgr-lai

kei*px («io lascio»)

»

ki±p-/keip-/koip-

»

ke*-keil-lai

ptmha*molai («io domando, vengo a sapere»)

»

pt±h-/peth-

»

pe*-ptr-lai

rse*kkx («io mando»)

»

rsa±k-/rsek-

»

e>-rsak-lai

rse*qcx («io amo»)

»

rseqc-/rsoqc-

»

e>-rseqc-lai

rsqe*ux («io volto»)

»

rsqa±u-/rsqeu-/rsqou-

»

e>-rsqal-lai

set*vx («io fabbrico»)

»

st±v-/setv-

»

se*-stc-lai

sqe*px («io volgo»)

»

sqa±p-/sqep-/sqop-

»

se*-sqal-lai

sqe*ux («io nutro»)

»

sqa±u-/sqeu-/sqou-

»

se*-hqal-lai

LEZIONE 23

1*Nel verbo vqa*olai («io uso») a del tema, benche pura, diventa g (je*-vqg-lai); viceversa, in a$jqoa*olai («io ascolto») a si conserva, nonostante sia impura (g$jqo*a°-lai). 2*Per i verbi ve*x («io verso», T. V. vt±-/vet-) e pme*x («io soffio»), T. V. pmt-/pmet-) si usa il tema verbale di grado zero (je*-vt-lai, pe*-pmt-lai). 3*Nei verbi con il tema verbale in l + labiale, davanti a desinenza che comincia con l, si elide la labiale e rimane l (es. pe*lpx, «io mando», T. V. pelp-/polp-, pf. medio-pass. pe*-pel-lai). 4*Nei verbi il cui tema verbale esce in nasale gutturale (c) + gutturale, davanti a desinenza che comincia con l, si elide la nasale gutturale e si conserva la gutturale (es. uhe*ccolai, «io risuono, parlo, grido», T. V. uhecc-, pf. medio-pass. e>-uhec-lai). 5*I verbi rpe*mdx («io faccio libagioni», T. V. rpemd-) e jtki*mdx («io rotolo», T. V. jtkimd-) hanno l'epeÁntesi (/ p. 67) tra il tema verbale e la desinenza; inoltre il gruppo md cade davanti a r e la vocale precedente si allunga per compenso (e>rpei-r-lai, je-jt*ki°-r-lai, / eliminazione, p. 63). 6*Per sei*mx («io tendo», T. V. sa±-/sem-) si usa il tema apofonico di grado zero (se*-sa-lai). 7*Nei verbi jki*mx («io piego, inclino», T. V. jki±m-), jqi*mx («io giudico, distinguo», T. V. jqi±m) e pkt*mx («io lavo», T. V. pkt±m-) la m finale del tema cade, come nell'aoristo passivo e nel perfetto attivo (je*-jki-lai, je*-jqi-lai, pe*-pkt-lai). 8*I verbi che nella formazione dell'aoristo passivo e del perfetto attivo hanno la metaÁtesi qualitativa (/ p. 67) del tema verbale presentano la metaÁtesi anche nella formazione del perfetto medio-passivo: ba*kkx («io lancio, getto») jake*x («io chiamo») se*lmx («io taglio»)

T. V. ba±k- > bka±- / bkgpf. m.-p. be*-bkg-lai » jake- > jka- / jkg» je*-jkg-lai » sa±l- / sel(e)- > slg» se*-slg-lai

2.*La flessione del perfetto medio-passivo Nella flessione del perfetto medio-passivo, accanto alle forme organiche (nell'indicativo, nell'imperativo, nell'infinito e nel participio) vi sono anche forme perifrastiche (nella terza persona plurale dell'indicativo, nel congiuntivo e nell'ottativo) costituite dal participio del perfetto medio-passivo e dalle voci del verbo ei$li*, «io sono» (cfr. indicativo perfetto passivo latino). c Particolare della base di una statua proveniente da Atene, che rappresenta due lottatori. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

Il perfetto medio-passivo d Il piuccheperfetto medio-passivo Il futuro perfetto o secondo attivo e medio-passivo

d

283

ESEMPIO DI FLESSIONE DI UN TEMA IN VOCALE

dotko*x («io assoggetto»), T. V. dotko-, tema del pf. m.-p. de-dotkxNumeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

2 3

de-dot*kx-lai («io sono stato assoggettato, io mi sono assoggettato, io ho asde-dotkx-le*mo|, -g, -om soggettato per me») de-dot*kx-rai de-dot*kx-sai

DUALE

2 3

de-dot*kx-rhom de-dot*kx-rhom

PLUR.

1 2 3

de-dotkx*-leha de-dot*kx-rhe de-dot*kx-msai Âde-dotkx-le*moi, -ai, -a± ei$ri*(m)Ã

SING.

1

Numeri e persone SING.

5

# («che io sia stato assoggettato, x che io mi sia assoggettato, che io abbia assoggettato per me»)

5

# lem x g#se # ri(m) x

z#| z# #

5 gg#som som

de-dotkx-le*mx, -a°, -x de-dotkx-le*moi, -ai, -a±

Imperativo

Ottativo

de-dotkx-le*mo|, -g, -om

5 5

ei#som ei>sgm

de-dot*kx-rhom de-dotkx*-rhxm

5

ei#lem ei#se ei#em

de-dot*kx-rhe de-dotkx*-rhxm (de-dotkx*-rhxram)

1

2 3 DUALE

2 3

de-dotkx-le*mx, -a°, -x

PLUR.

1 2 3

de-dotkx-le*moi, -ai, -a±

Infinito

ei>gm («che io fossi stato assoggettato, che io mi fossi assoggettato, che io avessi assoggettato per me, io sarei stato assoggettato, io mi sarei assoggettato, io avrei assoggettato per me») ei>g| de-dot*kx-ro («sii assoggettato tu, assoggeÁttati tu, assoggetta tu per te») ei>g de-dotkx*-rhx

Participio

de-dotkx M. de-dotkx-le*mo|, de-dotkx-le*mot & -rhai («essere stato assoggettato, essersi assoggettato, («assoggettato, che eÁ stato assoggettato, che si eÁ assoggetaver assoggettato per se») tato, che ha assoggettato per se») F. de-dotkx-le*mg, de-dotkx-le*mg| N. de-dotkx-le*mom, de-dotkx-le*mot

284

LEZIONE 23

ESEMPIO DI FLESSIONE DI UN TEMA IN GUTTURALE

pqa*rrx («io faccio»), T. V. pqa°c-, tema del pf. m.-p. pe-pqacNumeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

2 3

pe*-pqac-lai («io sono stato fatto, io mi sono fatto, io ho fatto per me») pe-pqac-le*mo|, -g, -om pe*-pqanai (< *pe-pqac-rai) pe*-pqaj-sai (< *pe-pqac-sai)

DUALE

2 3

pe*-pqav-hom (¶ *pe-pqac-rhom) pe*-pqav-hom (< *pe-pqac-rhom)

PLUR.

1 2 3

pe-pqa*c-leha pe*-pqav-he (< *pe-pqac-rhe) pe-pqac-le*moi,-ai, -a± ei$ri*(m)

SING.

1

Numeri e persone SING.

1 2 3

DUALE

2 3

PLUR.

1 2 3

5

z#| z#

ecc.

Imperativo

Ottativo pe-pqac-le*mo|, -g, -om

# x

5

ei>gm ei>g| ei>g

pe*-pqano (< *pe-pqac-ro) pe-pqa*v-hx (< *pe-pqac-rhx) pe*-pqav-hom (< *pe-pqac-rhom) pe-pqa*v-hxm (< *pe-pqac-rhxm)

ecc.

pe*-pqav-he (< *pe-pqac-rhe) pe-pqa*v-hxm (< *pe-pqac-rhxm) (pe-pqa*v-hxram) (< *pe-pqac-rhxram) Participio

Infinito

M. pe-pqac-le*mo| F. pe-pqac-le*mg N. pe-pqac-le*mom

pe-pqa&v-hai (< *pe-pqac-rhai)

ESEMPIO DI FLESSIONE DI UN TEMA IN LABIALE

rsqe*ux («io volto»), T. V. rsqa±u-/rsqeu-/rsqou-, tema del pf. m.-p. e$-rsqauNumeri e persone

Congiuntivo

Indicativo

1

e>-rsqal-lai

2 3

e>-rsqawai e>-rsqap-sai

(< *e$-rsqau-lai) («io sono stato voÁlto, io mi sono voÁlto, io ho voÁlto per me») e$-rsqal-le*mo|, -g, -om (< *e$-rsqau-rai) $ (¶ *e-rsqau-sai)

DUALE

2 3

e>-rsqau-hom e>-rsqau-hom

(< *e$-rsqau-rhom) (< *e$-rsqau-rhom)

PLUR.

1 2 3

e$-rsqa*l-leha (< *e$-rsqau-leha) e>-rsqau-he (< *e$-rsqau-rhe) e$-rsqal-le*moi, -ai, -a± ei$ri*(m)

SING.

Il perfetto medio-passivo d Il piuccheperfetto medio-passivo Il futuro perfetto o secondo attivo e medio-passivo

5

# x z#| z#

ecc.

d

285

Numeri e persone SING.

1 2 3

DUALE

2 3

PLUR.

1 2 3

Imperativo

Ottativo e$-rsqal-le*mo|, -g, -om

5

ei>gm ei>g| ei>g

ecc.

e>-rsqawo e$-rsqa*u-hx

(rz e>rsai

5

e>rerhom e>rerhom

5

e$ro*leha e>rerhe e>romsai

1 2 3

DUALE

2 3

pe-uar-le*mx, -a°, -x

PLUR.

1 2 3

pe-uar-le*moi, -ai, -a±

Il perfetto medio-passivo d Il piuccheperfetto medio-passivo Il futuro perfetto o secondo attivo e medio-passivo

d

295

Numeri e persone

Ottativo

SING.

1 2 3

pe-uar-le*mo|, -g, -om

5

e$roi*lgm e>roio e>roiso

DUALE

2 3

pe-uar-le*mx, -a°, -x

5

e>roirhom e$roi*rhgm

PLUR.

1 2 3

pe-uar-le*moi, -ai, -a±

5

e$roi*leha e>roirhe e>roimso

Infinito pe-uar-le*mom, -gm, -om

e>rerhai

FLESSIONE ORGANICA DEL FUTURO PERFETTO MEDIO-PASSIVO DI poie*x («io faccio») T. V. poie-, tema del fut. pf. m.-p. pe-poig-re-/-roNumeri e persone

Ottativo

Indicativo

2 3

pe-poig*-ro-lai («io saroÁ stato fatto, io pe-poig-r-oi*-lgm mi saroÁ fatto, io avroÁ fatto per me») pe-poig*-rz (rx, medio oi>rolai aoristo debole g>mecja aoristo forte g>mecjom perfetto attivo forte e$mg*mova, medio-passivo e$mg*meclai aoristo passivo debole g$me*vhgm futuro passivo debole oi$rhg*rolai, e$mevhg*rolai aggettivi verbali oi$rso*|, oi$rse*o|

La voce verbale ue*qe (imperativo presente attivo, seconda persona singolare) eÁ spesso usata con valore di interiezione («orsuÁ!», «coraggio!»).

c Particolare del fregio del Partenone, che rappresenta Era e Zeus. Londra, British Museum.

304

LEZIONE 24

LEZIONE 25 d

I verbi in -li del primo gruppo con il tema del presente uguale al tema verbale

Sinte in sli si de

1.*I verbi in -li: caratteristiche generali I verbi in -li sono molto meno numerosi e piuÁ antichi di quelli in -x e differiscono da essi in quanto hanno il presente e l'imperfetto atematici: infatti tra il tema verbale e le desinenze non si frappone la vocale tematica. Questi verbi si possono distinguere in due gruppi: al primo gruppo appartengono i verbi con il tema del presente uguale al tema verbale o con il tema del presente raddoppiato; del secondo gruppo fanno parte i verbi con il presente suffissale.

2.*Il primo gruppo dei verbi in -li: verbi con il tema del presente uguale al tema verbale Tra questi verbi, che si possono definire atematici radicali (in quanto il tema del presente coincide con il tema verbale costituito da una radice), i piuÁ comuni sono i seguenti: d ei$li* («io sono») T. V. r-/e$rT. P. r-/e$r# d eili («io vado») » i$-/ei$» i$-/ei$I verbi in -li del primo gruppo con il tema del presente uguale al tema verbale

305

d d d d

ugli* («io dico») jei&lai («io giaccio») g'lai («io sto seduto») g$li* («io dico»)

T. V. » » »

T. P. ua±-/ug» jei» gg-| ei>g

(< *ei$jg-m < *e$jjg-m < *e$r-jg-m) («io potrei essere, che io fossi») >i-r-hi («sii tu») (< *ei$jg-| < *e$jjg-| < *e$r-jg-|) (< *ei$jg-s < *e$jjg-s < *e$r-jg-s) e>r-sx

DUALE

2 3

ei#-som ei>-sgm

(< *e$r-i-som) (< *e$r-i-sgm)

PLUR.

1

ei#-lem (ei>g-lem) ei#-se (ei>g-se) ei#-em (ei>g-ram)

(< *e$r-i-lem) (< *ei$jg-lem < *e$jjg-lem < *e$r-jg-lem) (< *e$r-i-se) (< *ei$jg-se < *e$jjg-se) < *e$r-jg-se) (< *e$r-i-ems) (< *ei$jg-ram < *e$jjg-ram < *e$r-jg-ram)

SING.

2 3

306

Congiuntivo

Indicativo

LEZIONE 25

e>r-som e>r-sxm

e>r-se e>r-sxm (e>r-sxram)

Participio

Infinito

> m, o>ms-o| («essendo, che eÁ») M. x F. ot#ra, ot>r-g| N. o>m, o>ms-o|

ei#mai (¶ *e$r-e-mai oppure < *e$r-mai) («essere»)

IMPERFETTO Numeri e persone

Indicativo

SING.

1 2 3

g#-m, g# (r-e-sai)

e$r-oi*-lgm («che io fossi per essere, io sarei per essere») e>r-oi-o (r-oi-so

DUALE

2 3

e>r-e-rhom e>r-e-rhom

e>r-oi-rhom e$r-oi*-rhgm

PLUR.

1 2 3

e$r-o*-leha e>r-e-rhe e>r-o-msai

e$r-oi*-leha e>r-oi-rhe e>r-oi-mso

SING.

Infinito e>r-e-rhai («essere sul punto di essere»)

Participio M. e$r-o*-lemo| («che saraÁ, per essere») F. e$r-o-le*mg N. e$r-o*-lemom

I verbi in -li del primo gruppo con il tema del presente uguale al tema verbale

307

1*Le voci del presente indicativo, quando hanno valore di copula, sono enclitiche (/ p. 16) eccetto ei# (seconda persona singolare). Sono, invece, accentate, quando hanno il significato di «esistere». La terza persona singolare e$rsi* diventa parossitona (e>rsi) nei seguenti casi: Ð in principio di periodo; Ð quando significa «c'eÁ», «esiste», «eÁ lecito»; Ð dopo xi-z| >i-z

DUALE

2 3

>i-som >i-som

>i-g-som >i-g-som

PLUR.

1 2 3

>i-lem >i-se >i-ari(m)

>i-x-lem >i-g-se >i-x-ri(m)

Numeri e persone

Ottativo

Imperativo

Infinito

2 3

>i-oi-li, i$-oi*g-m («io potrei andare, che io andassi») >i-oi-| >i-hi («va' tu») >i-oi >i-sx

i$-e*mai («andare»)

DUALE

2 3

>i-oi-som i$-oi*-sgm

>i-som >i-sxm

Participio

PLUR.

1 2 3

>i-oi-lem >i-oi-se >i-oi-em

L. i$-x*m, i$-o*ms-o| («andando, che va») >i-se F. i$-ot&ra, i$-ot*r-g| i$-o*msxm, >i-sxm, >i-sxram N. i$-o*m, i$-o*ms-o|

SING.

1

IMPERFETTO Numeri e persone

Indicativo

SING.

1 2 3

z#-a (-ei-m («io andavo») z>-ei-rha, z>-ei-| z>-ei

DUALE

2 3

z#-som z>-sgm

PLUR.

1 2 3

z#-lem, z>-ei-lem z#-se, z>-ei-se z#-ram, z>-ei-ram

1*La seconda persona singolare del presente indicativo ei# («tu vai») eÁ omografa ed omofona alla corrispondente voce di ei$li* («tu sei», / p. 306). 2*L'ottativo ha la coniugazione tematica. 3*Il participio presente, che si forma con il suffisso -oms, si declina come un aggettivo di seconda classe in -oms a tre terminazioni (/ p. 113).

I verbi in -li del primo gruppo con il tema del presente uguale al tema verbale

309

4*Per l'imperfetto si usa il grado medio ei$-, che con l'aumento diventa z$. 5*Sono forme rare le voci z>eim ed z>ei| (prima e seconda persona singolare dell'imperfetto). Sono forme post-classiche z>eilem ed z>eise (prima e seconda persona plurale dell'imperfetto). 6*Le voci del duale e del plurale dell'imperfetto sono omofone alle corrispondenti di ei$li*, ma non sono omografe, poiche i eÁ sottoscritto (/ p. 307). La terza persona plurale dell'imperfetto eÁ omografa ed omofona alla corrispondente voce del piuccheperfetto di oi#da (/ p. 278). 7*I composti di ei#li nel presente indicativo ed imperativo ritraggono l'accento quanto piuÁ eÁ possibile.

C*Ugli* («io dico») I tempi di questo verbo sono: il presente, l'imperfetto, il futuro sigmatico ug*-rx (forma rara e recente) e l'aoristo debole e>-ug-ra. Il tema verbale eÁ apofonico: nella flessione del singolare del presente indicativo, di tutto il presente congiuntivo e del singolare dell'imperfetto si trova il grado medio ug-, in tutte le altre voci il grado zero ua±- (cfr. il verbo lat. for, fa-ris, «io dico»). PRESENTE Numeri e persone SING.

1 2 3

ug-li* («io dico») uz*| (¶*ug-ri) ug-ri*(m)

ux & (¶*ug-x) («che io dica») uz&| (¶*ug-z|) uz& (¶*ug-z)

DUALE

2 3

ua±-so*m ua±-so*m

ug&-som ug&-som

PLUR.

1 2 3

ua±-le*m ua±-se* ua°-ri*(m) (¶*ua±-mri ¶*ua±-msi)

ux & -lem ug&-se ux & -ri(m)

Numeri e persone

Ottativo

Imperativo

DUALE

2 3

ua-i*g-m («io potrei dire, che io dicessi») ua-i*g-| ua±*-hi, ua±-hi* («di' tu») * ua-ig ua±*-sx, ua±*-rhx Ð ua±*-som Ð ua±*-sxm

PLUR.

1 2 3

ua-i&-lem (ua-i*g-lem) Ð ua-i*g-se ua-i&-em (ua-i*g-ram)

SING.

1 2 3

310

Congiuntivo

Indicativo

LEZIONE 25

ua±*-se, ua±*-rhe ua±*-msxm, ua±*-sxram

Infinito ua±*-mai, ua±*-rhai («dire») Participio M. ua°*|, ua±*-ms-o| ua±*-lemo| («dicendo, che dice») F. ua&ra, ua±*r-g| ua±-le*mg N. ua±*m, ua±*-ms-o| ua±*-lemom

IMPERFETTO Numeri e persone

Indicativo

SING.

1 2 3

e>-ug-m («io dicevo») e>-ug-rha (e>-ug-|) e>-ug, e>-ua-so

DUALE

2 3

e>-ua±-som e$-ua±*-sgm

PLUR.

1 2 3

e>-ua±-lem e>-ua±-se e>-ua±-ram, e>-ua±-m, e>-ua±-mso

1*Tutte le voci del presente indicativo sono enclitiche (/ p. 16), tranne la seconda persona singolare. 2*PuoÁ essere enclitica anche la seconda persona singolare del presente imperativo (/ p. 16), in cui le voci ua*rhx (terza persona singolare) e ua*rhe (seconda persona plurale) sono forme medie poetiche. 3*La voce ua*rhai dell'infinito presente eÁ una forma media poetica. 4*Il participio presente ua°*| (ca-lai («io ammiro») dt*ma-lai («io posso») e$pi*rsa-lai («io so») e>qa-lai («io amo») jqe*la-lai («io sono sospeso») la*qma-lai («io combatto») pqi*a-lai («io compro»)

T. V. » » » » » »

a$ca±dtma±e$pirsa±e$qa±jqela±laqma±pqia±-

c Brocca proveniente da GurniaÁ, su cui eÁ rappresentato un polpo. Heraklion (Creta), Museo Archeologico.

I verbi in -li del primo gruppo con il tema del presente uguale al tema verbale

315

LEZIONE 26 d

d

I verbi in -li del primo gruppo con il tema del presente raddoppiato I verbi in -li del secondo gruppo

Sinte in sli si de

1.*I verbi in -li del primo gruppo con il tema del presente raddoppiato Sono compresi nel primo gruppo alcuni verbi poco numerosi con il tema del presente raddoppiato. Essi, nella flessione del presente e dell'imperfetto, hanno l'apofonõÁa quantitativa: il grado medio si usa nell'indicativo singolare attivo e nel congiuntivo attivo e medio-passivo; il grado zero viene utilizzato in tutti gli altri casi. I verbi piuÁ importanti di questo gruppo, molto antichi e di uso frequentissimo, sono: d di*-dx-li («io do T. V. do-/dxT. P. di-do-/di-dxÁ ») (cfr. lat. do) d si*-hg-li («io pongo») » he-/hg» si-he-/si-hg< d % i-g-li («io mando») » *je- > e-/ » *ji-je- > ijivom

2ë e>jalom 2ë e$jalo*lgm

2ë ilahom 2ë e>llahom (forma epica)

1ë lela*hgja lela*hglai

1ë e$lelahg*jeim

o$kirh-a*m-x («io sdrucciolo») T.V. o$kirh(e)-

o$kirhg*rx

1ë x$ki*rhgra 2ë x>kirhom 2ë o>kirhom (forma epica)

1ë x$ki*rhgja

1ë x$kirhg*jeim

o$ruq-ai*m-olai (eÁ l'unico verbo con il suffisso -aim-, «io fiuto, annuso») T.V. o$ruq(e)-

o$ruqg*rolai

o$uk-irj-a*m-x (prima del suffisso -am- si inserisce anche il suffisso -irj-, «io sono debitore») T.V. o$uk(e)-

o$ukg*rx

pi*-m-x («io bevo») T.V. pi°-/po-

pi*olai (senza suffisso temporale)

pt-m-h-a*m-olai («io domando, vengo a sapere») T.V. pt±h-/peth-

ptmhamo*lgm pet*rolai (senza aumento, petrot&lai forma epica) (futuro dorico)

se*l-m-x («io taglio») T.V. sa±l- / sel(e)- > slg(per metaÁtesi)

e>selmom e$selmo*lgm

selx& (futuro contratto) selot&lai (futuro contratto)

1ë o$ruqamhg*rolai (con valore attivo, «io fiuteroÁ»)

2ë x$ruqo*lgm

1ë x$ruqa*mhgm (con valore attivo, «io fiutai»)

1ë x>ukgra 2ë x#ukom

1ë pohg*rolai

2ë e>piom

2ë e>selom 2ë e$selo*lgm 2ë e>salom (forma epicoionica)

lahgso*| lahgse*o|

o$ruqamso*|

1ë x>ukgja x>ukglai

1ë e$po*hgm

2o e$ptho*lgm 2ë ptho*lgm (senza aumento, forma epica) 1ë slghg*rolai

Aggettivi verbali

1ë e$slg*hgm

1ë pe*pxja pe*polai

poso*| («potabile») pose*o|

pe*ptrlai

e$pept*rlgm

1ë se*slgja se*slglai

1ë e$seslg*jeim e$seslg*lgm

________________________

Fut. perfetto seslg*rolai

petrse*o|

slgso*| slgse*o|

Repertorio dei verbi in -x piuÁ usati

371

uhi*-m-x (uhi*x) («io mi consumo, vado in rovina, consumo») T.V. uhi±-/uhei-

uha*-m-x («io prevengo, giungo prima») T.V. uha±-/uhg-

tuhilai (con valore intransitivo, «io sono andato in rovina»)

1ë e$uhi*hgm

1ë e>uhira 1ë e>uheira 1ë e>uhima 1ë e>uhi*mgra (le quattro forme hanno tutte valore transitivo, «io consumai» 3ë e$uhi*lgm (con valore intransitivo, «io andai in rovina»)

e>uhimom

1ë e>uhaja

1ë e$uha*rhgm

1ë e>uhara (con valore transitivo, «io prevenni») 3ë e>uhgm (con valore intransitivo, «io fui il primo»)

uhi*rx (con valore transitivo) uhi*rolai uhei*rx (con valore transitivo) uhei*rolai

uha*rx (forma rara) uhg*rolai

t-olai («io penso») T.V. oi$eT.P. oi$-

{$o*lgm {>lgm

oi$g*rolai

1ë oi$ghg*rolai 1ë {$gra*lgm (con valore attivo, «io crederoÁ»)

Aoristo p. 1ë e$lave*rhgm (con valore attivo, «io combattei»)

Perfetto a. e m.-p.

Piuccheperf. a. e m.-p.

lela*vglai

1ë lele*kgje 1ë e$lelekg*jei lele*kgsai le*lbkeso le*lbkesai (entrambe le (le tre forme forme hanno hanno tutte vavalore di lore di presente) imperfetto)

Aggettivi verbali lavgso*| («che si puoÁ vincere») lavgse*om lekgse*om

lekkgse*om

1ë e$melg*hgm

1ë {$g*hgm (con valore attivo «io credetti»)

1ë lele*mgja 2ë le*loma

lemese*om

1ë meme*lgja 1ë meme*lglai

melgse*o| melgso*|

oi$gse*om

Repertorio dei verbi in -x piuÁ usati

379

1ë e>xra 1ë e$xra*lgm 1ë x#ra (forma epica) 1ë x$ra*lgm (forma epica)

x>rx x>rolai x$hg*rx (forma poetica)

e$x*hotm

x$h-e*-x («io spingo») T.V. x$hT.P. x$he-

1ë x$rhg*rolai

1o e$vai*qgra

vaiqg*rx vaiqg*rolai vaqx& (futuro contratto) vaqot&lai (futuro contratto)

e>vaiqom

vai*q-x (uekom o>uekom (senza aumento, forma epica)

1ë 2ë 2ë

o$ueikg*rx x>ueikom o>ueikom (senza aumento, forma epica)

oi$vg*rolai {$vo*lgm oi$vo*lgm (senza aumento, forma ionica)

o$uei*k-x («io sono debitore, sono obbligato») T.V. o$ueikeT.P. o$ueik-

oi>v-olai («io vado via, parto, sono partito, sono assente») T.V. oi$veT.P. oi$v-

1ë e$x*rhgm

1ë e>xja e>xrlai

1o jeva*qgja (con valore di presente, «io sono lieto») jeva*qglai je*vaqlai

1ë x$uei*kgja

1ë x$ueikg*hgm

2o e$va*qgm (con valore attivo, «io mi rallegrai»)

1ë oi>vxja (con raddoppiamento attico) 1ë {>vxja (con raddoppiamento attico) 1ë {>vgja {>vglai

1ë {$vg*hgm (con valore attivo, «io andai via»)

e$jevaqg*lgm

1ë x$ueikg*jeim

x$rso*| x$rse*o|

vaqso*| («grato»)

oicalai («io ammiro») T.V. = T.P. a$ca±-

g$ca*lgm

a$ca*rolai a$ca*rrolai (forma epica)

1o a$carhg*rolai (con valore attivo, «io ammireroÁ»)

1o g$cara*lgm 1o g$carra*lgm (forma epica)

1o g$ca*rhgm (con valore attivo, «io ammirai»)

di*-dg-li («io lego») T.V. de-/dgT.P. di-de-/ di-dg(cfr. de*x)

e$di*dgm

dg*rx dg*rolai

1o dehg*rolai

1o e>dgra

1o e$de*hgm

1o de*deja de*delai

di*-dx-li («io doÁ, dono, concedo») T.V. do-/dxT.P. di- do-/ di-dx-

e$di*dotm e$dido*lgm

dx*rx dx*rolai didx*rx (forma epica con raddoppiamento)

1o dohg*rolai

3o e>dxja (aoristo cappatico) o 3 e$do*lgm

1o e$do*hgm

1o de*dxja de*dolai

dt*malai («io posso») T.V. = T.P. dtma±-/ dtmg-

e$dtma*lgm g$dtma*lgm

dtmg*rolai dtmarot&lai (futuro dorico)

1o dtmghg*rolai (con valore attivo, «io potroÁ»)

1o e$dtmgra*lgm

1o 1o 1o

ei$li* («io sono») T.V. = T.P. r-/e$r-

g#m g# (anche con valore di aoristo)

e>rolai e>rrolai (forma epica)

e$dtma*rhgm e$dtmg*hgm g$dtmg*hgm (le tre forme hanno tutte valore attivo, «io potei»)

Piuccheperf. a. e m.-p.

Aggettivi verbali a$carso*|

dedt*mglai ____________________________________

Fut. perfetto dedtmg*rolai

1o e$dedx*jeim e$dedo*lgm

doso*| dose*o|

dtmaso*| («potente, idoneo»)

Repertorio dei verbi in -li piuÁ usati

381

1o e>rsgra (con valore transitivo, «io collocai») 3o e>rsgm (con valore intransitivo, «io stetti»)

1o rsahg*rolai

rsg*rx rsg*rolai rsarx& (futuro dorico)

g#m (anche con valore di aoristo)

%igm %ieim ijqgra (forma ionica) 1o e$jo*qera 1o e$joqera*lgm 1o e$jo*qerra (forma epica)

1o e$jqe*lara 1o e$jqelara*lgm

1o e>l(e)ina 1o e$l(e)ina*lgm

1o joqerhg*rolai

1o jqelarhg*rolai

1o l(e)ivhg*rolai 2o l(e)icg*rolai

e$jeqa*rhgm e$jqa*hgm e$jqg*hgm (forma ionica)

1o e$l(e)i*vhgm 2o e$l(e)i*cgm

1o e$jqela*rhgm

1o e$joqe*rhgm

1o 1o 1o

1o e$fx*rhgm

1o e>fxra 1ë e$fxra*lgm

1o jqahg*rolai

1o e$fet*vhgm 2o e$ft*cgm

1o e>fetna 1o e$fetna*lgm

Fut. perfetto lel(e)i*nolai

____________________________________

2o le*l(e)iva le*l(e)iclai

Fut. perfetto jejoqe*rolai

____________________________________

jejo*qerlai (con valore passivo)

1o je*jqaja je*jqalai je*jqglai (forma ionica) jeje*qarlai

1o e>fxja e>fx(r)lai

2ë e>fetva e>fetclai

2o e$lel(e)i*veim (nei composti)

e$jejqa*lgm

e$fx*lgm

e$fet*clgm

l(e)ijso*| l(e)ijse*o|

jqelarse*om

fxrso*|

fetjso*|

)

386

Presente

Imperfetto a. e m.-p.

Futuro a. e m.

Futuro p.

Aoristo a. e m.

Aoristo p.

Perfetto a. e m.-p.

Piuccheperf. a. e m.-p.

APPENDICE 3

o>kkt-li x>kktm (kkt-lai («io vado in rovina, soccombo, muoio») T.V. o$k(e)T.P. o$kkt- (¶*o$k-mt-)

o$ke*rx o$kx& (futuro attico) o$kot&lai (futuro attico) o$ke*rrx (forma epica)

1o o$kerhg*rolai (nei composti)

1o x>kera 1o x>kerra (forma epica) 2o x$ko*lgm

1o x$ke*rhgm

1o x$kxke*jeim 1o o$kx*keja (con raddop(con raddoppiamento attico piamento attico e valore e valore transitivo, «io transitivo, «io ho mandato in avevo mandato rovina» = lat. in rovina») perdõÆdi) 2o x$kx*keim (con valore 2o o>kxka intransitivo, (con valore «io ero andato intransitivo, in rovina») «io sono andato in rovina» = lat. perõÆi)

o>l-mt-li («io giuro») T.V. o$l(o)T.P. o$l-mt-

o$lo*rx o$lo*rolai o$lot&lai (futuro contratto)

1o o$lorhg*rolai

1o x>lora 1o x$lora*lgm 1o x>lorra (forma epica)

1o x$lo*(r)hgm

1o o$lx*loja 1o x$lxlo*jeim o$lx*lo(r)lai (con raddop(entrambe le piamento forme hanno il attico) raddoppiamento attico)

o$lo*qnx o$lo*qnolai

1o x>loqna 1o x$loqna*lgm

1o x$lo*qvhgm

o>qrx o$qot&lai (futuro contratto)

1o x#qra 2o x>qoqom (con raddoppiamento) o 2 x$qo*lgm

x>lmtm

o$lo*qc-mt-li («io astergo») T.V. o$loqcT.P. o$loqc-mto>q-mt-li («io muovo, eccito») M. o>q-mt-lai («io mi muovo, sorgo») T.V. o$qT.P. o$q-mt(cfr. o$qmt*x)

x>qmtm x$qmt*lgm

2o o>qxqa 2o x$qx*qeim (con raddop(con raddoppiamento attico piamento attico e valore di e valore di presente imperfetto intransitivo, intransitivo, «io mi «io mi muovo») muovevo»)

Aggettivi verbali

o$qso*|

Repertorio dei verbi in -li piuÁ usati

387

qrsqxja e>rsqxlai

1o e$rsqx*jeim e$rsqx*lgm

uqa*c-mt-li («io assiepo, cingo») T.V. uqa±cT.P. uqac-mt(cfr. uqa*rrx, -ssx)

uqa*nx uqa*nolai

1o uqavhg*rolai 2o uqacg*rolai

1o e>uqana 1o e$uqana*lgm

1o e$uqa*vhgm 2o e$uqa*cgm

1o pe*uqaja pe*uqaclai

1o e$peuqa*jeim e$peuqa*clgm

vqx*-mmt-li («io coloro») T.V. vqx(r)T.P. vqx-mmt(cfr. vq{*fx)

vqx*rx

1o e>vqxra

1o e$vqx*rhgm

je*vqxrlai

rbe*-mmt-li («io spengo, estinguo, sedo, reprimo») T.V. rbe(r)T.P. rbe-mmt-

rjeda*-mmt-li («io disperdo, spargo») T.V. rjeda±(r)T.P. rjeda-mmt(cfr. rjeda*fx)

e$rjeda*mmtm

1o e>rbgja e>rberlai

Aggettivi verbali rberso*|

e$rje*darlai

rjedarso*|

rsqxso*|

Repertorio dei verbi in -li piuÁ usati

389

vx*-mmt-li («io accumulo») T.V. vx(r)T.P. vx-mmt(cfr. vxmmt*x e vo*x)

1o vxrhg*rolai

1o e>vxra

1o e$vx*rhgm

1o je*vxja je*vxrlai

m Il cosiddetto ``Trono Ludovisi'' (opera di un artista della Magna Grecia), che rappresenta la nascita di Afrodite dal mare. Roma, Museo Nazionale Romano.

vx*rx

vxrso*| vxrse*o|

APPENDICE 4

d

Repertorio delle forme omoÁfone, omoÁgrafe e simili Ð a$cg*ceqja - indic. perf. att. debole 1ã pers. sing. di a$cei*qx («io raccolgo») e$cg*ceqja - ind. perf. att. debole 1ã pers. sing. di e$cei*qx («io sveglio») Ð ai< - nom. pl. femminile dell'articolo ai% - nom. pl. femminile del pronome relativo o%| («che, il quale») Ð ai$rhg*rolai - indic. fut. primo medio 1ã pers. sing. di ai$rha*molai («io percepisco, mi accorgo») gcx ott. aor. att. 3a pers. sing. di a>cx e di a>cmtli («io rompo, spezzo») a#nai - imper. aor. debole medio 2a pers. sing. di a>cmtli inf. aor. debole att. di a>cmtli # ynai - inf. aor. debole att. di y>rrx / a$^irrx («io mi slancio, balzo») y>nai - ott. aor. debole att. 3a pers. sing. di y>rrx / a$^irrx Ð a>na| - nom. sing. maschile del part. aor. att. di a>cx e di a>cmtli y>na| - nom. sing. maschile del part. aor. att. di y>rrx / a$^irrx Ð a>nx - indic. fut. primo att. 1ã pers. sing. di a>cx e di a>cmtli cong. aor. debole att. 1a pers. sing. di a>cx e di a>cmtli y>nx - indic. fut. primo att. 1ã pers. sing. di y>rrx/a$^irrx

390

APPENDICE 4

Ð a>qra| - nom. sing. maschile del part. aor. debole att. di a>qdx («io irrigo») nom. sing. maschile del part. aor. debole att. di a$qaqi*rjx («io adatto») Ð a>ssa - nom., acc., voc. pl. neutro del pronome indefinito si| («un certo») a%ssa - nom., acc., voc. pl. neutro del pronome relativo-indefinito o%rsi| («chiunque, il quale») Ð a$uz& - cong. aor. fortissimo att. 3a pers. sing. di a$u-i*gli («io getto») am, congiunzione condizionale («se») Ð e>dolai - indic. fut. primo medio 1ã pers. sing. di e$rhi*x («io mangio») g%dolai - indic. pres. medio-pass. 1ã pers. sing. di g%dx Ð e>herhe - indic. aor. fortissimo medio 2a pers. pl. di si*hgli («io pongo») hg&rhe - cong. aor. fortissimo medio 2a pers. pl. di si*hgli he*rhe - imper. aor. fortissimo medio 2a pers. pl. di si*hgli Ð e>hqewa - indic. aor. debole att. 1ã pers. sing. di sqe*ux («io nutro») e>sqewa - indic. aor. debole att. 1ã pers. sing. di sqe*px («io volgo») Ð e>htwa - indic. aor. debole att. 1ã pers. sing. di st*ux («io mando fumo, brucio») e>stwa - indic. aor. debole att. 1ã pers. sing. di st*psx («io batto, colpisco») Ð ei$ - congiunzione con valore condizionale («se») congiunzione con valore interrogativo indiretto («se») ei# - indic. pres. 2a pers. sing. di ei$li* («io sono») indic. pres. 2a pers. sing. di ei#li («io vado») Ð ei>gm, ei>g| ... - ott. pres. di ei$li* ei%gm, ei%g| ... - ott. aor. fortissimo att. di %igli («io mando») Ð ei>keclai - indic. perf. medio-pass. 1ã pers. sing. di ke*cx («io raccolgo») ei>kgclai - indic. perf. medio-passivo 1ã pers. sing. di kacva*mx («io ottengo in sorte»)

Repertorio delle forme omoÁfone, omoÁgrafe e simili

391

Ð ei>kgva - indic. perf. forte att. 1ã pers. sing. di kacva*mx ei>kova - indic. perf. forte att. 1ã pers. sing. di ke*cx («io raccolgo») Ð ei'lai - indic. perf. medio-pass. 1a pers. sing. di e%mmtli («io vesto») indic. perf. medio-pass. 1a pers. sing. di %igli Ð ei%lgm - indic. aor. fortissimo medio 1a pers. sing. di %igli ott. aor. fortissimo medio 1a pers. sing. di %igli indic. ppf. medio-pass. 1a pers. sing. di %igli Ð ei#mai - inf. pres. di ei$li* ei'mai - inf. aor. att. di %igli Ð ei$| - preposizione con l'accusativo: per il complem. di moto a luogo («in, verso, a») e il complem. di fine («per») ei>| - preposizione ei$| seguita da enclitica ei'| - nom. sing. maschile del numerale cardinale («uno») ei%| - nom. sing. maschile del part. aor. fortissimo att. di %igli Ð ei'ram - indic. aor. fortissimo att. 3a pers. pl. di %igli acc. sing. femminile del part. aor. fortissimo att. di %igli Ð ei'rhe - indic. aor. fortissimo medio 2a pers. pl. di %igli ott. aor. fortissimo medio 2a pers. pl. di %igli indic. perf. medio-pass. 2a pers. pl. di %igli indic. ppf. medio-pass. 2a pers. pl. di %igli Ð e$rse* - indic. pres. 2a pers. pl. di ei$li* e%rhe - imper. aor. fortissimo medio 2a pers. pl. di %igli e>rse - imper. pres. 2a pers. pl. di ei$li* congiunzione temporale («finche») Ð ei$ri* - indic. pres. 3a pers. pl. di ei$li* ei#ri - indic. pres. 3a pers. sing. di ei#li Ð ei>rolai - indic. fut. perf. medio 1ã pers. sing. dal tema di oi#da («io so», perf. fortissimo, con valore di pres., di orolai - indic. fut. medio 1ã pers. sing. di ei$li* y>rolai - indic. fut. primo medio 1ã pers. sing. di y>dx («io canto») g%rolai - indic. fut. primo medio 1ã pers. sing. di %igli Ð oi>rolai - indic. fut. primo medio 1ã pers. sing. della flessione politematica di ue*qx («io porto») oi$g*rolai - indic. fut. primo medio di oi#lai/oi>olai («io credo») Ð e$keei&m - inf. pres. att. di e$kee*x («io ho pietaÁ») edg - indic. ppf. 1a pers. sing. di oi#da g>dg - avverbio («giaÁ») g%dz - indic. pres. medio-passivo 2a pers. sing. di g%dx cong. pres. medio-passivo 2a pers. sing. di g%dx g%de - nom. sing. femminile del pronome dimostrativo o%de, g%de, so*de («questo») z#de - ind. imperf. att. 3a pers. sing. di y>dx e>dz - indic. fut. primo medio (senza suffisso temporale) 2a pers. sing. della flessione politematica di e$rhi*x Ð g'je - indic. aor. fortissimo att. 3a pers. sing. di %igli indic. imperf. 3a pers. sing. di g%jx Ð g#lem, g#se - indic. imperf. 1a e 2a pers. plur. di ei$li* z#lem, z#se - indic. imperf. 1a e 2a pers. plur. di ei#li z#rlem, z#rse - indic. ppf. 1a e 2a pers. pl. di oi#da Ð g#m - indic. imperf. 1a pers. sing. di ei$li* indic. imperf. 3a pers. sing. di ei$li* g>m - forma ionica di a>m, particella con valori diversi forma contratta di e$a*m, congiunzione condizionale («se») g%m - acc. sing. femminile del pronome relativo o%| Ð z%qglai - indic. perf. medio-pass. 1ã pers. sing. di aiqglai - indic. perf. medio-passivo 1ã pers. sing. della flessione politematica di ke*cx («io dico») Ð z'| - cong. aor. fortissimo att. 2a pers. sing. di %igli g'| - genit. sing. femminile del pronome relativo o%| z#| - cong. pres. 2a pers. sing. di ei$li*

394

APPENDICE 4

Ð g#ram - indic. imperf. 3a pers. pl. di ei$li* indic. aor. debole att. 3a pers. pl. di g$he*x («io filtro») z#ram - indic. imperf. 3a pers. pl. di ei#li indic. ppf. 3a pers. pl. di oi#da indic. aor. debole att. 3a pers. pl. di y>dx g'ram - indic. aor. debole att. 3a pers. pl. di g%dx Ð g#rhe - indic. imperf. att. 3a pers. sing. di e>rhx (= e$rhi*x) g'rhe - cong. aor. fortissimo medio 2a pers. pl. di %igli indic. pres. medio 2a pers. pl. di g'lai («io sto seduto») indic. imperf. medio 2a pers. pl. di g'lai Ð g%rhgm - indic. aor. pass. debole 1ã pers. sing. di g%dx z>rhgm - indic. aor. pass. debole 1ã pers. sing. di y>dx Ð z#rsom, z>rsgm - indic. ppf. duale di oi#da g#(r)som, g>(r)sgm - indic. imperf. duale di ei$li* z#som, z#sgm - indic. imperf. duale di ei#li Ð >iari - indic. pres. 3a pers. pl. di ei#li ieim, z>ei|, z>ei - indic. imperf. 1a, 2a e 3a pers. sing. di ei#li Ð %iei| - indic. imperf. att. 2a pers. sing. di %igli iise - indic. pres. 2a pers. pl. di ei#li imper. pres. 2a pers. pl. di ei#li Ð >ix, >iz| ... - cong. pres. di ei#li im - nom. sing. del part. pres. di ei$li* x Ð mex*m - acc. sing. e genit. pl. di mex*| («tempio») mex & m - genit. pl. di mat&| («nave») me*xm - genit. pl. di me*o| («giovane») nom. sing. maschile del part. pres. att. di me*x («io nuoto») Ð o< - nom. sing. maschile dell'articolo o% - nom. sing. neutro del pronome relativo o%| Ð oi< - nom. pl. maschile dell'articolo dat. sing. enclitico del pron. personale di 3a persona («a lui») oi> - interiezione che esprime stupore, dolore («oh!, ohimeÁ!») oi% - nom. pl. maschile del pronome relativo o%| oi' - avverbio di luogo («verso dove») dat. sing. del pronome riflessivo di 3a persona («a se») oi#o| - nom. sing. maschile del pronome-aggettivo («solo») oi'o| - nomin. sing. maschile del pronome-aggettivo relativo («quale») oi$o*| - genit. sing. di oi#| («pecora») Ð oi#| - nom. sing. del sostantivo («pecora») oi'| - dat. pl. maschile e neutro del pronome relativo o%| dat. pl. maschile e neutro del pronome-aggettivo possessivo di 3a persona o%| («suo») Ð o>m - nom. e acc. sing. neutro del part. pres. di ei$li* o%m - acc. sing. maschile del pronome relativo o%| Ð o>msxm - imper. pres. 3a pers. pl. (forma rara) di ei$li* genit. pl. maschile e neutro del part. pres. di ei$li* Ð o vglai - indic. perf. medio-pass. 1ã pers. sing. di oi>volai («io vado via») Ð { indic. perf. medio-pass. 1ã pers. sing. di oi$je*x («io abito»). c Particolare di un'anfora attica con figure nere su fondo rosso (VI sec. a.C.), che rappresenta EÁracle mentre combatte contro le Amazzoni. Parigi, Museo del Louvre.

398

APPENDICE 4

APPENDICE 5

d

I dialetti greci

1.*Il dialetto ionico A*Le vocali Prevalgono le forme non contratte, mentre le forme contratte si adeguano alle norme del dialetto attico: fanno eccezione i gruppi eo ed eot, che diventano et. Spesso si incontra il fenomeno della sinizeÁsi (/ p. 9). In luogo di a si trova la vocale g anche dopo e, i, q. B*Le consonanti Il ­, se eÁ iniziale, annulla lo iato; se eÁ intervocalico, si vocalizza in t e daÁ luogo a dittongo; se eÁ nell'interno di una parola dopo una liquida o una nasale, cadute queste ultime, produce l'allungamento di compenso della vocale precedente (es. *lom­o| > lot&mo|). In luogo di p si trova j nei pronomi, negli avverbi pronominali, indefiniti e relativi-indefiniti. In luogo di qq si usa il gruppo qr; al posto di ss si incontra il gruppo rr. Il gruppo cicm si semplifica in cim (es. ci*molai < ci*cmolai). Spesso avviene la geminazione di k, l, m, p, r, s. C*L'articolo L'articolo alcune volte conserva il suo valore originario di pronome dimostrativo. D*Le declinazioni Per quanto attiene alle desinenze delle declinazioni si ricorda quanto segue: Ð LA PRIMA DECLINAZIONE: d nom. f. sing. -g d nom. m. sing. -a d gen. m. sing. -go > -ex (per meta Á tesi quantitativa, / p. 46), -ao d gen. m. e f. pl. -axm, -gxm > -exm d dat. m. e f. pl. -zri, -z| Ð LA SECONDA DECLINAZIONE: d gen. m., f. e n. sing. -oio, -oo d dat. m., f. e n. pl. -oiri(m)

I dialetti greci

399

Ð LA TERZA DECLINAZIONE: d dat. m., f. e n. pl. -erri(m), -eri(m) E*La coniugazione L'aumento si elimina spesso per lo piuÁ per esigenze metriche, manca sempre nell'imperfetto iterativo con il suffisso -rj. Spesso si sostituiscono le forme tematiche contratte in -a*x, -e*x, -o*x alle forme atematiche (es. didoi& in luogo di di*dxri). Caratteristiche di questo dialetto sono le seguenti desinenze: d d d d

1a 2a 3a 1a

pers. pers. pers. pers.

sing. att. -ea (ppf. ind.) sing. att. -rha sing. att. -ri pl. m. -lerha

Le uscite dell'infinito attivo sono -lem e -lemai. Il verbo ei$li* presenta le seguenti forme peculiari: d d d d d

ind. pres. 2a pers. sing. e$rri* ind. fut. 1a pers. sing. e>rrolai ind. fut. 3a pers. sing. e>resai, e>rresai inf. pres. e>llemai, e>lem part. pres. e$x*m, e$ot&ra, e$o*m

2.*Il dialetto eolico A*Caratteristiche generali Due peculiaritaÁ di questo dialetto sono la baritoneÁsi e la psiloÁsi. La baritoneÁsi consiste nella ritrazione dell'accento il piuÁ possibile, la psiloÁsi eÁ la scomparsa dell'aspirazione all'inizio di parola, per cui lo spirito aspro viene sostituito dallo spirito dolce. Altri due fenomeni fonetici sono l'apoÁcope (/ p. 37) e l'elisione (/ pp. 35-36). Con l'apoÁcope cade la vocale finale della preposizione (es. ja*s = jasa*; pa*q = paqa*; ja*kkipe = jase*kipe, per apoÁcope, assimilazione e baritoneÁsi); con l'elisione non solo si elimina la vocale finale breve di una parola, ma si elidono anche i dittonghi finali ai ed oi. B*Le vocali Ð Ð Ð Ð

400

APPENDICE 5

Si trovano le seguenti sostituzioni: a in luogo di g, di ai e di e finale negli avverbi di tempo (es. la&seq = lg&seq); g in luogo di ei (es. ja*sgvom = jasei&vom); i in luogo di t davanti a l e p; o in luogo di a, dopo k, q, oppure davanti a l, m, p (es. rsqo*som = rsqaso*m), e in luogo di oi (es. e$po*gra = e$poi*gra);

Ð t in luogo di o davanti a l e p (es. o>mtla = o>mola); Ð a in luogo di ae (es. a>kio| < a$e*kio| = g%kio|), di ao e di ax, per contrazione (/ pp. 32-33); Ð g in luogo di ee, per contrazione (es. kt*gm < kt*eem = kt*eim); Ð x in luogo di oo, per contrazione (es. a$mhqx*px < a$mhqx*poo = a$mhqx*pot); Ð ai in luogo di a (es. uai&ri = uari*, pai&ra = pa&ra); Ð oi in luogo di ot (es. pe*roira = perot&ra). C*Le consonanti In luogo di s si usa p davanti ad e (es. pe*lpe = pe*mse, pe*rraqe| = se*rraqe|). Caratteristica eÁ la geminazione delle liquide (k, q), delle nasali (l, m), di r e di s (es. ja*kglli < ja*kgli = jake*x, o>ssi = o%si, se*kerrai = seke*rai). Si usa, inoltre, il gruppo rd in luogo di f (es. rdet&co| = fet&co|). D*L'articolo Raro eÁ l'uso dell'articolo, che ha valore di pronome relativo. E*Le declinazioni Il duale eÁ assente. Le desinenze particolari sono: Ð LA PRIMA DECLINAZIONE: d d d d d

nom. f. sing. -a nom. m. sing. -ai| gen. m. e f. pl. -am < -axm dat. m. e f. pl. -airi(m) acc. m. e f. pl. -ai| < -am|

Ð LA SECONDA DECLINAZIONE: d d d

gen. m., f. e n. sing. - x < -oo dat. m., f. e n. pl. -oiri(m) acc. m. e f. pl. -oi| < -om|

Ð LA TERZA DECLINAZIONE: d d

d d

la desinenza del dativo plurale maschile, femminile e neutro eÁ -erri; nei temi in -e| non vi eÁ contrazione dopo la caduta del r (es. ce*meo| = ce*mot|); nei temi in -i viene conservato sempre lo i (es. po*kio| = po*kex|); nei temi in -et/-g­ si conserva g in tutta la declinazione (es. bari*kgo| = barike*x|).

I dialetti greci

401

Gli aggettivi della seconda classe in -e| hanno come desinenza dell'accusativo singolare maschile e femminile -gm in luogo di -g (< -era). I pronomi personali di prima e seconda persona presentano le seguenti forme peculiari: d d d d d

gen. sing. e>lehem, re*hem nom. pl. a>lle|, t>lle| gen. pl. a$lle*xm, t$lle*xm dat. pl. a>lli, t>lli acc. pl. a>lle, t>lle

F*La coniugazione Manca il duale. L'aumento si omette molto raramente. Frequente eÁ l'uso dei verbi in -li in luogo di quelli contratti in -x (es. ui*kgli = uike*x). Nel futuro attivo e medio e nell'aoristo attivo e medio dei temi in -a, -e, -afx, -ifx spesso avviene la geminazione del r del suffisso temporale. Per quanto attiene alle desinenze si osserva: d d

2a pers. sing. att. -z|, -rha 3a pers. pl. att. -oiri (< -omri), -airi (< -amri), -eiri (< -emri)

L'uscita dell'infinito presente attivo, del perfetto attivo e dell'infinito aoristo passivo eÁ -gm. Le uscite del participio sono le seguenti: d d

part. pres. att. m. e f. -xm, -oira part. aor. att. m. e f. -ai|, -aira Queste sono le forme particolari del verbo ei$li*:

d d d d d

ind. pres. 1a pers. sing. e>lli ind. pres. 2a pers. sing. e>rri imperat. pres. 2a pers. sing. e>rro ind. impf. 3a pers. sing. g#| inf. pres. e>llem, e>llemai

3.*Il dialetto dorico A*Le vocali Si trova sempre a in luogo di g (es. ua*la = ug*lg). Nelle contrazioni relative ai gruppi ae, ao ed ax prevale a (es. Leme*ka| = Leme*kao|). Talvolta, tuttavia, ae daÁ luogo ad g. Per quanto riguarda le altre contrazioni: d d

402

aei > z, a°, y (/ pp. 32-33) ee > g

APPENDICE 5

d d d

oo > x eo > x, et oe > x

Spesso i gruppi eo ed ex non danno luogo a contrazione. Negli aggettivi prevalgono le forme non contratte. Quando vi eÁ allungamento di compenso: e > g (talvolta), o > x, oi (talvolta, es. Lx & ra, Loi&ra = Lot&ra). Le preposizioni a$ma*, jasa* paqa* e peqi* subiscono l'apoÁcope (/ p. 37) della vocale finale e poi la baritoneÁsi (per cui diventano a>m, ja*s, pa*q e pe*q). Spesso con a>m e ja*s si ha apoÁcope ed assimilazione con una sola consonante (es. jasabai*mx > jasbai*mx > jabbai*mx > jabai*mx). B*Le consonanti Il ­ iniziale, scomparso nel dialetto ionico giaÁ nel secolo VIII a.C., sopravvive in quello dorico fino alla piena etaÁ ellenistica (es. ­a*man = a>man). Il ­ intervocalico sopravvive anch'esso per lungo tempo (es. me*­o| = me*o|), ma scompare prima di quello iniziale. Davanti ad una vocale dolce si trova s in luogo di r (es. st* = rt*). Talvolta r sostituisce h (es. e>rgje = e>hgje). In alcuni autori si trova il gruppo rd in luogo di f. Non eÁ rara la geminazione di r. C*L'articolo Nel nominativo maschile plurale dell'articolo si conserva l'antica forma soi* (= oi