Ta hellenikà. Esercizi. Corso di lingua e cultura greca. Per il primo biennio del Liceo classico. Con e-book. Con espansione online. Vol. 1 [1] 9788891420015

738 48 10MB

Italian Pages 514

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Ta hellenikà. Esercizi. Corso di lingua e cultura greca. Per il primo biennio del Liceo classico. Con e-book. Con espansione online. Vol. 1 [1]
 9788891420015

Table of contents :
Premessa......Page 8
Indice generale......Page 10
Esercizi d'ingresso - Sintassi della proposizione......Page 32
Esercizi d'ingresso - Sintassi del periodo......Page 41
Unità 1 - L'alfabeto e la pronuncia - Il sistema fonetico - I segni ortografici e d'interpunzione - Le parole atone - La divisione e la quantita delle sillabe......Page 47
Unità 2 - L'articolo - La prima declinazione......Page 55
Unità 3 - I mutamenti fonetici delle vocali: la contrazione, la crasi e l'elisione - La prima declinazione contratta......Page 85
Unità 4 - La seconda declinazione - La seconda declinazione contratta - La seconda declinazione attica......Page 96
Unità 5 - Gli aggettivi della prima classe - Gli aggettivi contratti - Gli aggettivi della declinazione attica......Page 116
Unità 6 - I mutamenti fonetici delle consonanti - La terza declinazione: i temi in consonante muta......Page 136
Unità 7 - La terza declinazione: i temi in liquida, in nasale e in sibilante......Page 161
Unità 8 - La terza declinazione: i temi in vocale debole e in dittongo, i sostantivi irregolari......Page 185
Unità 9 - Gli aggettivi della seconda classed - Gli aggettivi irregolari - Gli avverbi......Page 209
Unità 10 - La comparazione degli aggettivi - La comparazione degli avverbi......Page 244
Unità 11 - I pronomi......Page 267
Uunità 12 - I numerali......Page 297
Unità 13 - Le preposizioni - Le congiunzioni - Le interiezioni - Le particelle......Page 317
Unità 14 - Il verbo: la coniugazione, la forma e la struttura - Il primo e il secondo gruppo dei verbi in -ω Il presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω - L'aumento - L'imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω......Page 330
Unità 15 - Il presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in - άω, έω - όω - L'imperfetto attivo emedio-passivo dei verbi contratti in άω, έω - όω......Page 354
Versioni di ricapitolazione......Page 381
Letture antologiche......Page 388
A. La favola - Esὸpo - Esìodo......Page 389
B. Il mito - Apollodoro......Page 400
C. L'epica - I poemi omerici......Page 405
D. Il messaggio cristiano - Gli evangeli......Page 420
E. La storiografia - Erodoto......Page 433
Appendice - Consigli utiliper la traduzione......Page 439
Dizionario - Greco-Italiano......Page 444
Dizionario - Italiano-Greco......Page 486
Indice dei brani di versione......Page 500

Citation preview

S139/1 Vanacore

Amalia Vanacore

Corso di lingua e cultura greca GRAMMATICA: • 26 lezioni con trattazione chiara, sistematica e completa del sistema linguistico greco. • Nozioni di grammatica storica. • Nozioni relative a particolarità ed eccezioni. • 7 appendici utili per l’approfondimento della lingua.

ESERCIZI 1 ed ESERCIZI 2: • Esercizi d’ingresso (per una verifica immediata dei prerequisiti). • Percorsi di lavoro organizzati in unità (15 nel I volume e 11 nel II). • Nozioni sintattiche esposte in modo sintetico e chiaro. • Numerosissimi esercizi di varie tipologie, scelti con gradualità e differenziati per livelli di difficoltà. • Moltissime versioni (alcune anche con analisi guidata o guida alla traduzione), graduali e differenziate per livelli di difficoltà. • Varie rubriche e schede linguistiche e lessicali (per uno studio della lingua a carattere etimologico e semantico). • Inserti sull’uso del dizionario (per acquisire una corretta metodologia di consultazione). • Letture antologiche organizzate per percorsi modulari e tutte con traduzione (per imparare a tradurre i testi d’autore). • Interessanti dossier di approfondimento sui principali avvenimenti della storia greca e sulla cultura degli antichi Greci nelle sue varie manifestazioni. • Attività di recupero (con esercizi e versioni graduali).

DIGITAL BOOK (con contenuti digitali integrativi)

Amalia Vanacore

T¦ `Ellhnik£

T¦ `Ellhnik£

DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE E-BOOK

T¦ `Ellhnik£ Corso di lingua e cultura greca

esercizi 1

®

digiWORLD tutto compreso

Libro Misto

con contenuti digitali integrativi

esercizi

1

grativi):

• Sintesi in slide di argomenti grammaticali. • Esercizi interattivi. • Versioni con tutor. • Schede linguistiche e semantico-sintattiche di approfondimento. • Ulteriori versioni di consolidamento e potenziamento. •

Il volume può essere adottato anche nella sola versione digitale (e-book + contenuti digitali integrativi), consultabile su PC, lettori e-book, tablet, lavagna interattiva (LIM). Per adottare la versione digitale al prezzo di E 15,90 citare il codice ISBN 978-88-914-9001-8

S139/1

digiWORLD tutto compreso Con l’acquisto di questo libro hai diritto a scaricare gratuitamente, dal sito www.simonescuola.it, la versione e-book del testo e tutti i materiali digitali integrativi: approfondimenti, verifiche, esercitazioni pratiche.

®

Sa+ mhqxpo| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag. » » » » »

87 87 87 88 88 88

Aggettivi della prima classe a due terminazioni (-o|, -om) . . . . . . . . . . . Repertorio lessicale (aggettivi della prima classe a due terminazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 5-6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: uo*bo| e uobe*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: ke*cx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di ke*cx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA MORFOLOGICA: l'avverbio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 8-9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

89

» » » » » »

89 89 89 90 90 90

» »

90 90

&

Aggettivi contratti [-ot&|, -a& (-g&), -ot&m; -ot|, -otm] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (aggettivi contratti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 10-12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: a$kg*heia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: ue*qx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di ue*qx . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » » » »

91 91 91 91 92 92 92

&

Aggettivi della declinazione attica (-ex|, -exm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Repertorio lessicale (aggettivi della declinazione attica) . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 14-18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: ui*ko| e uiki*a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 19-20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: la*vg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: sa*rrx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 22-23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Versioni 1-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: Il giuramento dei giovani ateniesi . . . . . . .

» » » » » » » » » » »

92 92 92 95 95 95 95 95 96 96 97

^ Versioni 4-5

» »

98 98

.........................

» »

99 100

4-5 (esercizio interattivo - versione con tutor) . . . . . . .

»

102

&

d

d

...........................................................

UNO SGUARDO AL PASSATO:

^ Versioni 6-7

XIV

INDICE GENERALE

......................

...........................................................

UNO SGUARDO AL PASSATO: RECUPERO UNITAÁ

L'egemonia spartana Alessandro Magno

UNITAÁ 6

(i mutamenti fonetici delle consonanti - la terza declinazione: i temi in consonante muta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Test di verifica dei prerequisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . &

&

Mutamenti fonetici delle consonanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

106 106

Temi in gutturale della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Repertorio lessicale (temi in gutturale della terza declinazione) . .

» »

107 107

Temi in labiale della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (temi in labiale della terza declinazione) . . . . . SCHEDA MORFOLOGICA: il presente congiuntivo attivo e medio-passivo di ht*x . . . . . . . . . . . . . . . . il presente congiuntivo di ei$li*. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 3-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: la negazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l'imperativo negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 5-6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il congiuntivo esortativo e dubitativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 7-11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: dia*moia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di sqe*ux . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: dglojqasi*a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

107 107

» » »

107 108 108

» » »

108 109 109

» » » » » » » »

109 109 111 111 111 112 112 112

Temi in dentale semplice della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (temi in dentale semplice della terza declinazione: sostantivi maschili e femminili) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (temi in dentale semplice della terza declinazione: sostantivi neutri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 15-16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: rso*la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: rso*la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 17-19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: so*po| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: so*po| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il complemento di limitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di jqi*mx . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

112

»

112

» » » » » » » »

113 113 113 113 114 114 115 115

» » »

115 115 115

d

&

&

pag. 105 » 106

Indice generale

XV

SCHEDA SINTATTICA: la costruzione di dida*rjx e jqt*psx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: dida*rjx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: dida*rjx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . &

UNITAÁ 7

pag. » » »

116 116 116 116

Temi in -ms della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (temi in -ms della terza declinazione) . . . . . . . . . ^ Esercizi 23-24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: do*cla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA MORFOLOGICA: il participio presente attivo e medio-passivo di ht*x il participio presente di ei$li* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 25-26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: l'uso del participio: il participio sostantivato e attributivo . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 27-28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: l'uso del participio: il participio appositivo o congiunto e predicativo o complementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 29-30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: l'accusativo dell'oggetto interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l'uso del participio: il participio assoluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 31-32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: pme*x e pmet&la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: rvg&la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: a$jot*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di a$jot*x . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: a$jot*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 35-37 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Versioni 1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: Socrate e la crisi della polis ateniese . . .

» » » »

116 116 117 117

» » »

117 118 118

» »

118 119

» »

120 121

» » » » » » » » » » » » »

121 121 122 124 124 124 124 124 124 125 125 126 126

^ Versioni 3-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . q Ricerca lessicale: Gli animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Versioni 5-8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » »

127 128 128

.......

»

130

.....................................

»

131

Temi in liquida della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (temi in liquida della terza declinazione) . . . .

» »

131 131

(la terza declinazione: i temi in liquida, in nasale e in sibilante)

^ Test di verifica dei prerequisiti &

XVI

INDICE GENERALE

&

^ Esercizi 1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: pt&q . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 3-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: saqavg* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: a$rsg*q . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il dativo di possesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag. » » » » »

131 132 132 132 132 133

»

133

Temi in nasale della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Repertorio lessicale (temi in nasale della terza declinazione) . . . . . ^ Esercizi 6-8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: qhmo| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 6-9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » »

156 156 156 157 157

&

Temi in dittongo (-et, -a°t, -ot) della terza declinazione . . . . . . . . . . . . ° t, -ot della terza d Repertorio lessicale (temi in dittongo -et, -a declinazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 10-13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: mat&| e me*x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

158

» » »

158 158 159

Temi in dittongo (-oi, -xt) della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Repertorio lessicale (temi in dittongo -oi, -xt della terza declinazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 14-15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'USO DEL VOCABOLARIO: I sostantivi della terza declinazione: ricerca del nominativo singolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

160

» »

160 160

»

161

^ Versioni 3-4

............................................................

UNO SGUARDO AL PASSATO:

UNITAÁ 8

pag. 144 » 144 » 145

&

Aristide - Temistocle

d

&

d

XVIII

INDICE GENERALE

SCHEDA SINTATTICA: il genitivo di pertinenza o convenienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l'accusativo avverbiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: e$kpi*| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 17-18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag. » » » »

163 163 164 164 164

Sostantivi irregolari della terza declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (sostantivi irregolari della terza declinazione) ^ Esercizi 19-23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: i complementi di vantaggio e di svantaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: ctmg* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 25-26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: va*qi| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Versioni 1-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: L'abbigliamento e la cosme Á si . . . . . . . . . . . .

» » »

165 165 165

» » » » » » » »

167 167 168 168 168 169 169 170

q

Ricerca lessicale: L'abbigliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Versioni 4-5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: Dio Á niso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » »

172 172 173

^ Versioni 6-7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RECUPERO UNITAÁ 6-8 (esercizio interattivo - versione con tutor) . . . . . . .

» »

174 175

(gli aggettivi della seconda classe - gli aggettivi irregolari - gli avverbi)

»

178

»

178

Aggettivi della seconda classe a una sola terminazione . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (aggettivi della seconda classe a una sola terminazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 1-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: e>vx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di e>vx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

179

» » » » »

179 179 180 180 180

Aggettivi della seconda classe a due terminazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (aggettivi della seconda classe a due terminazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il complemento di colpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il complemento di pena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 6-12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

181

»

181

» » »

181 181 182

Aggettivi della seconda classe a tre terminazioni

»

184

&

UNITAÁ 9

^ Test di verifica dei prerequisiti &

&

&

Indice generale

.....................................

......................

XIX

Repertorio lessicale (aggettivi della seconda classe a tre terminazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 13-14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'USO DEL VOCABOLARIO: Ricerca di un aggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: i significati di pa&| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l'uso di due negazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 16-17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: pa&| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d

&

&

XX

Aggettivi irregolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . d Repertorio lessicale (aggettivi irregolari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 18-19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: pokt*| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: pokt*| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: i significati di pokt*| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: jajo*| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA MORFOLOGICA: il presente attivo di di*dxli, si*hgli, %igli ed %irsgli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 22-23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: baht*| e ba*ho| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: ci*cmolai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di ci*cmolai . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA MORFOLOGICA: il presente medio-passivo di di*dxli, si*hgli, %igli ed %irsgli . . . . . . . . . . l'imperfetto attivo e medio-passivo di di*dxli, si*hgli, %igli ed %irsgli ^ Esercizi 26-30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: paqarjetg* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: i significati di e>vx in alcune locuzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i significati di alcuni verbi accompagnati da avverbi . . . . . . . . . . . . . . . . . Avverbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 32-33 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: i complementi di abbondanza e di privazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: di*jg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE GENERALE

pag. » » »

184 184 185 186

» » » »

186 186 187 187

» » » » »

188 188 188 188 189

» » » »

190 190 190 190

» » » » » » »

191 193 194 194 194 194 195

» » » » »

195 198 199 201 201

» »

201 202

» »

202 202

» » »

202 202 202

SCHEDA SINTATTICA: le proposizioni consecutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 35-36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Versioni 1-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: La spedizione di Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

205

» »

206 207

» »

208 209

..................................

» »

210 211

.....................................

»

212

.....

»

213

.....................................

»

214

Forma comparativa degli aggettivi in -i*xm e in -irso| . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il complemento di paragone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il paragone tra due aggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il comparativo assoluto e la comparatio compendiaria . . . . . . . . . . . . . . il rafforzamento del comparativo e del superlativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il complemento partitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: vqo*mo| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: vqo*mo| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: pai&| e pai*fx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

214 214

» » »

214 214 214

» » » » » » » »

215 215 216 216 216 216 217 217

Forma comparativa degli aggettivi in -seqo| e in -saso| . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 5-7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il complemento di sostituzione o scambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il complemento di esclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il complemento di eccettuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: tkko| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 25-26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: pi*rsi| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

246 246

» » » » »

247 247 248 249 249

Pronomi interrogativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: le proposizioni interrogative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 29-30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

249 249

» »

250 251

&

Pronomi relativi indefiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 31-36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LABORATORIO LESSICALE: a>kko| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

251 251 254 254

&

Pronomi e aggettivi correlativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: jako*| . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Versioni 1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: Prome Á teo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » » »

254 254 254 255 255 256

&

&

&

Indice generale

XXIII

^ Versioni 3-4

...........................................................

UNO SGUARDO AL PASSATO:

^ Versioni 5-9

UNITAÁ 12

.........................

pag. 257 » 257

Á dipo - La Sfinge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: E

» »

259 261

^ Versioni 10-13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . UNO SGUARDO AL PASSATO: Achille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

263 264

^ Versione 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

265

»

266

^ Test di verifica dei prerequisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il complemento di estensione nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il complemento di distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . il complemento di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

266

» » »

267 267 267

&

Numerali cardinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 1-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

267 267

&

Numerali ordinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 4-5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SINTATTICA: il complemento di etaÁ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 6-7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: pqa*rrx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA: i significati di pqa*rrx . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizio 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

268 268

» » » » »

269 269 270 270 270

Avverbi numerali e altre forme di numerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ^ Esercizi 9-11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA LINGUA GRECA E LE SUE ESPRESSIONI: i > > > > >

alfabeto sistema fonetico segni ortografici segni d'interpunzione parole atone divisione e quantitaÁ delle sillabe

d d

d

d

d

d d

d

lettura corretta di un testo in lingua greca scrittura delle lettere dell'alfabeto greco sia maiuscole che minuscole riproduzione grafica delle parole greche con la collocazione corretta degli accenti e degli spiriti riconoscimento dei segni ortografici e d'interpunzione classificazione delle parole greche in base all'accento distinzione tra le enclitiche e le proclitiche capacitaÁ di dividere in sillabe le parole greche

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Rispondi alle seguenti domande. 1. Quanti sono i segni dell'alfabeto greco? Elencali in ordine alfabetico, distinguendo quelli maiuscoli da quelli minuscoli. 2. L'alfabeto greco comprendeva anche altre lettere? Quali?

9. Quanti e quali accenti vi sono in greco? 10. Che cosa indicano i tre tipi di accento? Che cosa ricordi riguardo alla loro collocazione? 11. In che cosa consiste la «legge del trisillabismo»?

3. Quali sono le vocali semplici e i dittonghi?

12. Da quale sillaba eÁ regolato l'accento?

4. Come si dividono le consonanti in base alla qualitaÁ del suono, all'organo di articolazione e al grado di articolazione?

13. Qual eÁ la terminologia delle parole in base all'accento?

5. Quali sono le consonanti doppie? 6. Come si possono definire gli spiriti? Dove sono collocati? 7. Che cosa indica lo spirito aspro? E quello dolce?

16

8. Che cosa bisogna ricordare riguardo alla collocazione degli spiriti?

UNITAÁ 1

14. Quali segni di interpunzione sono usati nella lingua greca? 15. Come si distinguono le parole atone? 16. Quando una sillaba eÁ breve o lunga per natura e lunga per posizione?

ALFABETO E PRONUNCIA Es. n. 1 -

Ricopia le seguenti lettere secondo l'ordine alfabetico.

d, w, o, l, e, v, g, k, u, a, b, m, i, r, p, t, n, c, s, x, q, j, h, f. Es. n. 2 -

Ricopia le lettere dell'esercizio n. 1, trascrivendole in caratteri maiuscoli e secondo l'ordine alfabetico.

Es. n. 3 -

Scrivi accanto a ciascuna lettera dell'esercizio 1 il nome e il suono.

Es. n. 4 -

Leggi e trascrivi i seguenti vocaboli prima in minuscolo e poi in maiuscolo (per i caratteri maiuscoli non si usano i segni ortografici).

htlo*| (animo) - mo*lo| (legge) - bi*a (forza) - dqavlg* (dracma) - barikei*a (regno) Fet*| (Zeus) - hea* (dea) - ke*cx (io dico, raccolgo) - pqa*rrx (io faccio) - voqo*| (coro) ba*ho| (profonditaÁ) - dg&lo| (popolo) - ut*ri| (natura) - vx*qa (regione) - rse*uamo| (corona) - pi*rsi| (fede) - rekg*mg (luna) - nemi*a (ospitalitaÁ) - le*ko| (canto) - la*volai (io combatto) - po*ki| (cittaÁ) - bariket*| (re) - bi*o| (vita) - vqo*mo| (tempo) - dida*rjako| (maestro) - bai*mx (io vado) - sqi*n (capello) - rtccqauet*| (scrittore) - ht*ekka (tempesta) - pkg&ho| (moltitudine) - mat&| (nave) - det&qo (qui). Es. n. 5 -

Leggi e trascrivi i seguenti vocaboli prima in maiuscolo e poi in minuscolo (per la trascrizione in caratteri minuscoli segna l'accento acuto (i*) sulle lettere sottolineate).

ROUOR (saggio) - WTVG (anima) - CMXLG (ragione, sentenza) - UEQX (io porto) JOQG (fanciulla) - HAKARRA (mare) - DEJA (dieci) - SOPOR (luogo) - UIKOR (caro) - SEVMISGR (artigiano) - RSQASETLA (spedizione militare) - HEOR (dio) JAKOR (bello) - CTMG (donna) - LAVG (battaglia) - LEKIRRA (ape) - NEMOR (ospite) - CEQOMSER (vecchi) - MEAMIAR (giovinetto) - POSALOR (fiume) PGCG (fonte) - KEXM (leone) - DEMDQOM (albero) - RXSGQIA (salvezza) UIKOROUIA (filosofia). Es. n. 6 -

Ricopia in ordine alfabetico i vocaboli dell'esercizio n. 5.

Es. n. 7 -

Leggi e ricopia in ordine alfabetico i seguenti vocaboli.

pokka*ji| (spesso) - visx*m (tunica) - rx*uqxm (saggio) - rx & la (corpo) - ba*ri| (base) ko*co| (parola) - qmhqxpo| (uomo) - x$jt*| (veloce) - oi>cmtli (io apro) - a>qirso| (ottimo) e>vx (io ho) - oi#mo| (vino) - a>cjtqa (aÁncora) - y>dx (io canto) - inx (fuori) - ot$dalx & | (in nessun modo) - t%bqi| (tracotanza) - {$o*m (uovo) - ai>qolai (io mi sollevo) - t%wo| (altezza) - oi$ji*a (casa) i$rvtqo*| (forte) - e$kpi*| (speranza) - at$si*ja (subito) - ai$dx*| (pudore). Es. n. 11 - Ricopia i seguenti vocaboli, segnando su di essi lo spirito dolce; poi leggi.

astvi*a (sventura) - ani*x| (degnamente) - a*rst (cittaÁ fortificata) - ivht*| (pesce) Ahgma& (Atena) - ekai*a (ulivo) - a*kko| (altro) - otj (non) - a*kco| (dolore) - a*cx (io conduco) - Ahgmai&oi (Ateniesi) - oilxcg* (lamento) - {dg* (ode) - Acale*lmxm (Agamennone) - epile*keia (cura) - xue*keia (aiuto) - iasqo*| (medico) - i*ro| (uguale) e*mioi (alcuni) - etht*| (diritto) - otde* (neppure) - o*wi| (aspetto) - Imdo*| (Indo) - etvg* (preghiera) - oqcg* (ira) - otdei*| (nessuno). Es. n. 12 - Ricopia i seguenti vocaboli, segnando su di essi lo spirito aspro; poi leggi.

g*kio| (sole) - ai&la (sangue) - etqi*rjx (io trovo) - Ekka*| (Grecia) - t*aima (iena) - qi*fa

18

UNITAÁ 1

(radice) - Qxlai&oi (Romani) - x*qa (stagione) - Eqlg&| (Ermes) - qet&la (corrente) *Aidg| (Ade) - g*bg (giovinezza) - *Olgqo| (Omero) - o*pka (armi) - gdomg* piacere) ippet*x (io vado a cavallo) - x*| (cosõÁ) - Ersi*a (Vesta) - e*seqo| (altro) - aqlomi*a (unione, armonia) - aiqe*x (io prendo) - tbqi*fx (io sono insolente) - tio*| (figlio) t*rseqo| (posteriore) - ieqet*| (sacerdote) - t*dxq (acqua) - i*rsgli (io colloco). Es. n. 13 - Leggi e classifica secondo l'accento i seguenti vocaboli.

tqjo| (giuramento) - Mei&ko| (Nilo) - kalpqo*| (lucente) - vei*q (mano) - x$ue*kela (aiuto) - vakjot&| (di bronzo) - rxsg*q (salvatore) - tmdono| (famoso) - dot&ko| (schiavo) - cktjt*| (dolce) - cqa*ux (io scrivo) - at$kg* (cortile) a$jqibx & | (precisamente) - a#hko| (gara) - a$ei* (sempre) - a>baso| (inaccessibile) - a$ma* (sopra) - a$rhe*meia (mancanza di forza) - wt&vo| (freddo) - vqg* (bisogna) - rx &| (incolume) - rekg*mg (luna) - ptmha*molai (io mi informo).

Es. n. 14 - Ricopia i seguenti vocaboli, ponendo su di essi l'accento; poi leggi.

Ð ossõÁtoni: e$pirsokg (lettera) - cqallaset| (scrivano) - bariket| (re) - keilxm (prato) - kepso| (sottile) - jeuakg (testa) - irerhai. =X| d$ at>sx| jai+ jei&mo i$dx+m e$sehg*pea htl{ & dg*m, e$pei+ ot> px soi&om a$mg*kthem e$j do*qt cai*g|, xcalai* se se*hgpa* se dei*dia* s$ ai$mx &| cot*mxm a%warhai. vakepo+m de* le pe*mho| ilasi oi>mopa po*msom. so*uqa de* l$ ai$ei+ jt&l$ e$uo*qei jqaipmai* se ht*ekkai mg*rot a$p$ $Xctci*g|. mt&m d$ e$mha*de ja*bbake dai*lxm, o>uqa si* pot jai+ sz&de pa*hx jajo*m. ot$ ca+q o$^ix pat*rerh$, a$kk$ e>si pokka+ heoi+ seke*otri pa*qoihem. $Akka*, a>marr$, e$ke*aiqe. re+ ca+q jaja+ pokka+ locg*ra| e$| pqx*sgm ikkxm ot> sima oi#da a$mhqx*pxm, oi= sg*mde po*kim jai+ cai&am e>votrim. >Arst de* loi dei&nom, do+| de+ q si* pot ei>ktla rpei*qxm e>ve| e$mha*d$ i$ot&ra[...]»

170

175

«Ti supplico in ginocchio Ð (disse OdõÁsseo) Ð, signora, sei forse una dea o una mortale? Se sei uno degli deÁi, che abitano l'ampio cielo, certo io ti giudico molto simile ad Artemide, figlia del grande Zeus, per aspetto, statura e proporzione delle membra. Se sei uno dei mortali, che abitano sulla terra, tre volte beati (sono) tuo padre, la veneranda madre, tre volte beati i tuoi fratelli; il loro animo certamente si riscalda sempre di gioia per merito tuo, quando guardano tale germoglio che si muove per danzare. Ma piuÁ di tutti (saraÁ) beato al massimo grado nel cuore colui che ti condurraÁ a casa sua, avendo fatto piuÁ doni degli altri (a tuo padre). Con i miei occhi, infatti, non vidi mai un tale mortale, ne uomo ne donna, sicche sono preso da stupore quando ti guardo. A Delo una volta, accanto all'altare di Apollo, vidi un tale giovane germoglio di palma levarsi; giunsi, infatti, anche lõÁ, e mi seguõÁ un numeroso esercito in quel viaggio che doveva procurarmi molte sventure. E cosõÁ, allo stesso modo, anche nel vedere quello stupii a lungo nell'animo, poiche mai dalla terra spuntoÁ un tale fusto, come, o donna, io ti ammiro, stupisco e temo tremendamente di toccarti le ginocchia; un grave dolore mi opprime. Ieri, nel ventesimo giorno (dopo il naufragio) riuscii a salvarmi dal mare violaceo; fino ad allora mi trasportarono sempre l'onda e le tempeste impetuose lontano dall'isola di OgõÁgia; ora un dio mi ha gettato qui, affinche in qualche modo anche qui io sopporti qualche sventura; non credo, infatti, che finiranno (le sventure), ma molte ancora gli deÁi ne faranno accadere prima (che io abbia cessato di soffrire). Ma abbi pietaÁ, signora, poicheÂ, avendo sofferto molti mali, io sono venuto dapprima presso di te, non conosco nessuno degli altri uomini, che abitano questa cittaÁ e (questa) terra. Mostrami la rocca, dammi un cencio da indossare, se mai avevi qualche telo, di quelli che avvolgono la biancheria, venendo qui[...]»

PAROLE ATONE Es. n. 18 - In base alle regole relative alle enclitiche, trascrivi i seguenti gruppi di parole con gli accenti

esatti e leggi correttamente.

a$dekuo*| si| (un fratello) - posaloi* sime| (alcuni fiumi) - e$m simi so*p{ (in un luogo) ugri o< dida*rjako| (dice il maestro) - a$kk$ e$rsi ui*ko| roi (ma eÁ amico a te) - ei$ si| si pose ugri (se qualcuno dice mai qualcosa) - ei$| re (verso di te) - e$rsi heo*| (Dio esiste) ot$ pose (non mai) - ot$j e$rsim (non c'eÁ) - ke*cx roi (io dico a te) - silx & sima| (io onoro alcuni) - a$mhqx*pxm simxm (di alcuni uomini) - ke*cese loi (ditemi) - ui*kot| sima| (alcuni amici, compl. ogg.) - ui*koi ei$rim (sono amici) - pokkoi* uari (molti dicono) L'alfabeto e la pronuncia d Il sistema fonetico d I segni ortografici e d'interpunzione Le parole atone d La divisione e la quantitaÁ delle sillabe

d

21

ke*ce loi (dimmi) - ctmai&ja| sima| (alcune donne, compl. ogg.) - a>mhqxpom sima (un uomo, compl. ogg.) - pasg*q pose (un padre una volta) - pai&de| simxm (i figli di alcuni) - a>cceko| ugri (un messaggero dice) - pke*x| e$rsim (eÁ pieno) - a>mhqxpo| si| (un uomo) - a>mhqxpo| e$rsim (eÁ un uomo). Es. n. 19 - Riconosci le proclitiche nelle seguenti frasi, poi leggi correttamente.

1. Oi< pai&de| bai*motrim (I fanciulli vanno). - 2. jot e>qvomsai (Le donne vengono da casa). - 4. la declinazione greca > l'articolo > la prima declinazione > la diaÁtesi, i numeri e le persone del verbo greco > la coniugazione del presente indicativo, imperativo e infinito attivo di un verbo in -x > la coniugazione del presente indicativo, imperativo e infinito di ei$li* > il prefisso a> la diaÁtesi media > la coniugazione del presente indicativo, imperativo e infinito mediopassivo di un verbo in -x Sintassi: > l'uso dell'articolo > la frase > il complemento di mezzo > i complementi di compagnia e di unione > le particelle le*m e de* > il complemento di modo > i complementi di luogo > il complemento di causa > i complementi di agente e di causa efficiente > l'infinito oggettivo, soggettivo e sostantivato > le proposizioni oggettive e soggettive Elementi di lessico: sostantivi della prima declinazione e verbi in -x ad alta e media frequenza

UNITAÁ 2

d d

d d d

d

d

d d

d

d

d

d d

d

d

d d d

distinzione tra radice, tema e desinenza dei nomi riconoscimento dei numeri, dei generi e dei casi della declinazione greca riconoscimento dell'articolo riconoscimento dei sostantivi della prima declinazione riconoscimento della diaÁtesi, dei numeri e delle persone del verbo greco riconoscimento del presente indicativo, imperativo e infinito attivo e medio-passivo di un verbo in -x riconoscimento del presente indicativo, imperativo e infinito di ei$li* riconoscimento dei diversi valori della diaÁtesi media riconoscimento dei vari valori del prefisso a- e delle particelle le*m e de* distinzione tra la posizione attributiva e quella predicativa dell'articolo distinzione tra la proposizione oggettiva e quella soggettiva riconoscimento dei complementi di mezzo, compagnia, unione, modo, luogo, causa, agente e causa efficiente riconoscimento dei vari valori dell'inficito capacitaÁ di declinare un sostantivo della prima declinazione capacitaÁ di coniugare il presente indicativo, imperativo ed infinito attivo e medio-passivo di un verbo in -x capacitaÁ di coniugare il presente indicativo, imperativo ed infinito di ei$li* arricchimento e organizzazione delle conoscnze lessicali capacitaÁ di svolgere semplici esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre semplici frasi e brani di modesta difficoltaÁ

d

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Rispondi alle seguenti domande. 1. Da quali elementi eÁ costituito il nome in greco?

5. Quali sono i temi dei nomi maschili della prima declinazione? In quali casi essi hanno un'uscita diversa da quella dei nomi femminili?

2. Quanti numeri, generi e casi ha la declinazione greca?

6. Da quali norme eÁ regolata l'accentazione dei sostantivi della prima declinazione?

3. Qual eÁ l'articolo della lingua greca? 4. Quali temi possono avere i nomi femminili della prima declinazione?

ARTICOLO Es. n. 1 -

Colloca correttamente spiriti e accenti sui seguenti articoli.

ai - sgm - soi| - g - sg| - sxm - o - sot - sz - sa| - s{ - oi - sot| - som - sai| - sx - saim so - soim - sa. Es. n. 2 -

Indica il caso, il genere e il numero dei seguenti articoli; poi traducili in italiano.

oi< - sai&| - o< - so* - soi&m - sx* - soi&| - sot& - sai&m - ai< - s{ & - sz& - sa* - sg&| - sot*| - sa*| - so*m sx & m - g< - sg*m. Es. n. 3 -

Traduci in greco i seguenti articoli e preposizioni articolate.

alla - ai due (m. e n.) - delle - il, lo (nom. m.) - i due (m. e n.) - dei due (m. e n.) - i, gli (nom. m.) - ai, agli (m. e n.) - il, lo (acc. m.) - dei, degli (m. e n.) - la (acc.) - le due - alle due - i, gli (acc. n.) - il, lo (nom. n.) - le (nom.) - alle - della - delle due - la (nom.) - del, dello (m. e n.) - il, lo (acc. n.) - i, gli (acc. m.) - al, allo (m. e n.).

L'uso dell'articolo In greco l'articolo puoÁ precedere anche i nomi propri: S C H E D A ^ o< Peqijkg&| («Pericle») SINTATTICA

Generalmente esso si tralascia nelle massime e nelle sentenze e davanti a sostantivi astratti, nomi degli deÁi, nomi di feste. L'articolo eÁ in posizione attributiva quando precede aggettivi, avverbi e participi: ^ g< a$cahg+ heqa*paima g< heqa*paima g< a$cahg*

6

«la buona ancella»

Negli altri casi eÁ in posizione predicativa: ^ g< heqa*paima a$cahg* a$cahg+ g< heqai*paima

6

«la buona ancella»

Nella posizione attributiva la persona o la cosa indicate dal nome si distinguono dalle altre della stessa specie che non hanno quella particolare qualitaÁ; in quella predicativa la persona o la cosa sono considerate in se stesse e la loro qualitaÁ eÁ vista come accessoria. ) L'articolo d La prima declinazione

25

In alcuni casi la diversa posizione comporta anche una differenza di significato; cioÁ avviene in particolare con alcuni aggettivi, come le*ro| («centrale»), pqx & so| («primo»), a>jqo| * > («alto»), lomo| («solo»), ervaso| («estremo»): ^ g< le*rg jx*lg g< jx*lg g< le*rg g< jx*lg le*rg le*rg g< jx*lg

6

«il villaggio che sta in mezzo»

6

«la parte centrale del villaggio»

Un aggettivo, un participio, un infinito, un avverbio o una qualsiasi altra parte del discorso, preceduti dall'articolo, assumono valore di sostantivi (articolo sostantivante): ^ so+ di*jaiom («il giusto, la giustizia») o< bariket*xm («il regnante, il re») so+ cqa*ueim («lo scrivere, la scrittura») oi< pa*kai («quelli di un tempo, gli antichi») L'articolo originariamente era un pronome dimostrativo, in seguito ha conservato questo valore nei casi seguenti: Ð nelle contrapposizioni, unito a le*m e de*: ^ o< le+m... o< de* («questo... quello, l'uno... l'altro») oi< le+m... oi< de* («questi... quelli, gli uni... gli altri») Ð nelle forme avverbiali: ^ so+ (sa+) le+m... so+ (sa+) de* («parte... parte, ora... ora») Ð in principio di frase, seguõÁto dalla particella de*: ^ o< de* («ed egli, e quello») Ð in alcune locuzioni, nelle quali eÁ seguõÁto da un genitivo o da un complemento retto da preposizione: ^ o< sot& Jt*qot («il figlio di Ciro») so+ Rxjqa*sot| («il detto di Socrate») oi< peqi+ so+m $Ake*namdqom («quelli intorno ad Alessandro, quelli del seguito di Alessandro, Alessandro e i suoi») sa+ sg&| po*kex| («le cose, gli affari della cittaÁ»)

Per una facile consultazione EÁ necessario che gli alunni si accostino in modo consapevole al vocabolario, che eÁ uno strumento di lavoro indispensabile e molto utile, se il suo uso eÁ corretto e attento. Per prendere confidenza con il dizionario, eÁ necessario iniziare a esaminare le prime pagine, dove solitamente viene riportata la legenda delle abbreviazioni utilizzate e degli autori citati.

26

UNITAÁ 2

Le varie voci del vocabolario di greco, sistemate in ordine alfabetico (come quelle di ogni altra lingua), si definiscono lemmi. Di ogni lemma, riportato in grassetto, sono forniti i seguenti elementi: Ð informazioni di carattere morfologico; Ð l'etimologia (cioeÁ l'origine delle parole); Ð eventuali confronti con il latino (o altre lingue); Ð informazioni relative al significato (o ai significati); )

Ð citazioni di sintagmi o frasi con i relativi autori e opere. Non vi eÁ nessuna difficoltaÁ per i lemmi invariabili, cioeÁ indeclinabili, ma per i lemmi soggetti a flessione (declinazione per nomi, aggettivi, pronomi e alcuni numerali; coniugazione per i verbi) il dizionario deve essere consultato con molta attenzione. Per quanto attiene al significato, bisogna notare che molti termini possono assumere varie sfumature semantiche nel contesto e presso i vari autori che li usano: nel vocabolario vengono ri-

portati in successione i vari significati, a partire dal significato base fino a quelli piuÁ specialistici o piuÁ rari, accompagnati spesso da esempi costituiti da citazioni d'autore. Un errore da evitare durante la consultazione eÁ quello di cercare un vocabolo nel dizionario senza aver letto con attenzione il testo da tradurre e senza averlo poi analizzato, formulando una ipotesi di traduzione che tenga conto del contesto. Un altro errore da non commettere eÁ quello di leggere solo il primo significato di un lemma, senza porre attenzione a tutti gli altri.

° (PURA) SOSTANTIVI FEMMINILI DELLA PRIMA DECLINAZIONE IN -a Repertorio lessicale d d d d d d d d d d d d d

a$coqa* (piazza) a$diji*a (ingiustizia) a$htli*a (scoraggiamento) ai$si*a (causa) a$mamdqi*a (viltaÁ) a$sani*a (disordine) a$sili*a (disonore) a$stvi*a (infelicitaÁ) bi*a (violenza, forza) cexqci*a (agricoltura) dotkei*a (schiavituÁ) dtrstvi*a (sventura) e%dqa (sedile)

Es. n. 4 -

d d d d d d d d d d d d d

e$ketheqi*a (libertaÁ) e$pihtli*a (desiderio, passione) eAhx| (monte Athos) g< a%kx| (aia) so+ a$mx*cexm (sala) g< e%x| (aurora)

d d d d d

o< ja*kx| (goÂmena) g< Je*x| (Ceo) o< kacx*| (lepre) o< kex*| (popolo) o< Leme*kex| (Menelao)

d d d d d

o< Li*mx| (Minosse) o< mex*| (tempio) o< sax*| (pavone) g< Sex*| (Teo) o< Stmda*qex| (Tindaro)

Es. n. 23 - Declina i seguenti sostantivi con i rispettivi articoli.

o< sax*| (pavone) - g< a%kx| (aia) - so+ a$mx*cexm (sala). Es. n. 24 - Analizza e traduci i seguenti sintagmi.

# ke{* - sa+ a$mx*cex - sot+| Ð soi&m ke{*m - sot+| sax*| - so+m mex*m - oi< ke{* - soi&| kac{*| - x # kex*| - s{ # Li*mx| - e$m mex*| - x & sa{* - sot& mex* - paqa+ s{ & Stmda*qe{ - sx & m mex*m - x * s{ me{ . & Ð nel tempio - ai due pavoni - il tempio (sogg.) - dei popoli - le lepri (compl. ogg.) - o popolo - insieme con la lepre - del popolo - i pavoni (sogg.) - verso le sale - con le goÂmene (mezzo) - verso i popoli - del pavone - le sale (sogg. e compl. ogg.) - dai popoli (agente) - delle due sale - verso Teo.

76

UNITAÁ 4

Es. n. 25 - Declina nei casi richiesti i seguenti sostantivi accompagnati dall'articolo, poi traduci.

L'esercizio eÁ avviato.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.

o< i$asqo*| o< heo*| o< meami*a| g< e$pirsg*lg g< a$qesg* o< sono*sg| g< e$ketheqi*a g< hea* o< dida*rjako| g< la*vg so+ so*nom g< a$coqa* g< a>lpeko| g< ruai&qa so+ de*mdqom so+ o$rsot&m g< quetcem. - 8. jaqpom (senza frutti) jai+ lo*mom rsqothx & m jai+ o$qmihi*xm jasautcg*. l'aggettivo sostantivato, il neutro sostantivato > l'attributo > l'apposizione > il complemento di denominazione Elementi di lessico: aggettivi della prima classe, contratti e della declinazione attica e verbi in -x di alta e media frequenza

^ AbilitaÁ: d

d

d d

d

d

d

d

d

riconoscimento degli aggettivi della prima classe riconoscimento degli aggettivi contratti e della declinazione attica riconoscimento degli avverbi riconoscimento dell'aggettivo sostantivato, dell'attributo, dell'apposizione e del complemento di denominazione capacitaÁ di declinare un aggettivo della prima classe memorizzazione e organizzazione delle conoscenze lessicali capacitaÁ di svolgere semplici esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre frasi e brani di modesta difficoltaÁ

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Rispondi alle seguenti domande. 1. Quante sono le uscite degli aggettivi della prima classe?

3. Di quante specie sono gli aggettivi contratti? 4. Quali sono i piuÁ comuni aggettivi della declinazione attica?

2. Come si declinano gli aggettivi della prima classe?

Gli aggettivi della prima classe d Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica

d

85

L'aggettivo sostantivato e il neutro sostantivato Ð L'aggettivo sostantivato SCHEDA S I N T A T T I C A Quando l'aggettivo ha funzione di sostantivo, in greco eÁ preceduto sempre dall'articolo:

^ oi< rouoi* («i saggi», lat. sapientes) Ð Il neutro sostantivato Frequente eÁ nella lingua greca l'uso dell'aggettivo neutro sostantivato: ^ sa+ di*jaia («le cose giuste, la giustizia», lat. iusta)

° , -om; AGGETTIVI DELLA PRIMA CLASSE A TRE TERMINAZIONI (-o|, -a -o|, -g, -om) Repertorio lessicale d d d d d d d d d d d d d d d d d d

a$caho*| (buono) a>cqio| (selvaggio) a>dijo| (ingiusto) ai$rvqo*| (turpe, brutto) a$kceimo*| (doloroso) a$macjai&o| (necessario) a$mdqei&o| (valoroso) a>nio| (degno) a$qvai&o| (antico) be*baio| (sicuro) bkabeqo*| (dannoso) cemmai&o| (nobile) denio*| (destro) dg&ko| (evidente) di*jaio| (giusto) e$ket*heqo| (libero) e$rhko*| (prode) e>rvaso| (ultimo)

Es. n. 1 -

d d d d d d d d d d d d d d d d d d

e$vhqo*| (nemico) hmgso*| (mortale) iiro| (uguale) i$rvtqo*| (forte) jaimo*| (nuovo, recente) jajo*| (cattivo) jako*| (bello) jkeimo*| (celebre) joimo*| (comune) kalpqo*| (splendido) lajqo*| (grande) le*ro| (centrale) lerso*| (pieno) lijqo*| (piccolo) lo*mo| (solo) me*o| (nuovo, giovane) oi$jei&o| (familiare)

d d d d d d d d d d d d d d d d d d

o$ki*co| (poco) o%loio| (uguale) pakaio*| (antico) pamsoi&o| (di ogni genere) pijqo*| (amaro) pirso*| (fedele) pkot*rio| (ricco) poke*lio| (nemico) pomgqo*| (malvagio) qmhqxpo| (l'uomo malvagio) - o< a$qvai&o| mex*| (l'antico tempio) - g< a$cahg+ de*rpoima (la buona padrona) - g< lijqa+ mg&ro| (la piccola isola) - so+ pirso+m se*jmom (il figlio fedele) - so+ a$macjai&om ua*qlajom (il farmaco necessario). Es. n. 2 -

Analizza e traduci i seguenti sintagmi.

Ð rt+m soi&| pakaioi&| a$mhqx*poi| - s{ & >ir{ mo*l{ (mezzo) - sa+ imhqxpoi - ei$| sg+m lijqa+m mg&rom jakz& jo*qz - soi&| jkeimoi&| poigsai&| - x rt+m s{ & pirs{ & poki*sz.

86

UNITAÁ 5

Ð dei liberi cittadini - dei due uomini buoni - alla bella padrona - la piccola isola (sogg.) - del buon dio - o uomo fedele - i comuni alleati (sogg.) - gli antichi poeti (compl. ogg.) - nelle piccole isole - gli uomini sapienti (compl. ogg.) - con le turpi azioni (mezzo) - dei doni sacri - i due fedeli alleati (sogg. e compl. ogg.) - o buone dee - a causa dell'antica saggezza - delle difficili azioni - attraverso una facile strada.

LABORATORIO LESSICALE Dall'aggettivo della prima classe pqx & so|, -g, -om («primo») derivano in italiano: ± ± ± ±

protagonismo protagonista proteÁico proteina

± ± ± ±

protocollare protocollo protofisico protomedico

± ± ± ±

protoÁne protoÁssido protostoria protoÁtipo

± protozoÁico ± protozoÁo

d

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

L'attributo SCHEDA SINTATTICA

L'attributo, sia in greco che in latino, concorda con il sostantivo cui si riferisce in genere, numero e caso: ^ oi< a$cahoi+ a>mhqxpoi («gli uomini buoni», lat. homines boni) sa+ ui*ka se*jma («i cari figli», lat. filii dilecti)

L'apposizione L'apposizione, sia nella lingua greca che in quella latina, concorda con il sostantivo cui si riferisce obbligatoriamente nel caso e, se eÁ possibile, nel genere e nel numero: ^ g< Jarra*mdqa, g< sot& Pqia*lot htca*sgq («Cassandra, la figlia di Priamo», lat. Cassandra, Priami filia) o< Pa*qi|, so+ sot& Pqia*lot se*jmom («Paride, il figlio di Priamo», lat. Paris, Priami filius)

Il complemento di denominazione Il complemento di denominazione in greco concorda nel caso con il nome cui si riferisce oppure si esprime in genitivo; in latino, invece, si usa solo il primo dei due costrutti: ^ g< mg&ro| Rakali*| (sg&| Rakali&mo|) («l'isola di Salamina», lat. insula Salamis) Es. n. 3 -

Volgi i seguenti sintagmi dal singolare al plurale e viceversa, poi traduci.

g< lijqa+ a$coqa* - sx & m pirsx & m heqapaimx & m - so+ kalpqo+m a>rsqom - lesa+ sx & m jajx &m a$mhqx*pxm - ai< a$cahai+ sqouoi* - rt+m soi&| pirsoi&| rtlla*voi| - pqo+| sot+| pakaiot+| uikoro*uot| - sg&| vkxqa&| e$kai*a| - dia+ sa+| uobeqa+| la*va| - rt+m s{ & pkotri*{ Gli aggettivi della prima classe d Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica

d

87

a$mhqx*p{ - sot& jkeimot& poigsot& - dia+ sg&| bebai*a| omhqxpe - sa+ kalpqa+ dx (mezzo) - x & qa

LABORATORIO LESSICALE Dall'aggettivo della prima classe vkxqo*|, -a*, -o*m («verde, giallo, pallido, recente, vigoroso») derivano in italiano i seguenti termini: ± ± ± ± ±

cloraÁto clorazione cloÁrico cloridraÁto cloridrico

d

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

Es. n. 4 d

± ± ± ± ±

clorõÁte cloro clorofilla clorofilliano cloroformio

± ± ± ± ±

cloroformizzare cloroformizzazione cloroplaÁsto cloroÁsi cloroso

± clorurazione ± cloruÁro

Analizza le seguenti frasi, distinguendo gli aggettivi della prima classe in due gruppi (quelli in -o|, -a, -om e quelli in -o|, -g, -om); poi sottolinea gli aggettivi sostantivati; quindi traduci.

1. mdonoi rsqasix Ð x & sai - tmdona e>qca - s{ & a$pei*q{ a$mhqx*p{ - so+m a>ktpom bi*om - rt+m soi&| a$la*voi| rsqasix*sai| - sot+| a$uho*mot| ko*cot| - sot& uikosi*lot derpo*sot - oi< e>mdonoi rsqasgcoi* - s{ & uqomi*l{ derpo*sz - t + + + > uo bom x uika qctqoi a mhqxpoi sa a$hama*sxm wtvx m dia so m a kocom & x$ue*kila e>qca - oi< uiko*siloi poigsai*. Ð le vite senza dolori (compl. ogg.) - dagli uomini ingiusti (agente) - le anime immortali (sogg.) - l'uomo inesperto (compl. ogg.) - o avido padrone - con le gloriose azioni (mezzo) - delle due dee immortali - insieme con il padrone ambizioso - alle laboriose ancelle - della vita famosa - le Muse immortali (compl. ogg.) - per mezzo di abbondanti parole - o padrone sleale - all'uomo avido - nelle battaglie famose - dell'utile azione - presso l'ospitale padrona.

LABORATORIO LESSICALE Dal sostantivo maschile uo*bo|, -ot («terrore, spavento») e dal verbo uobe*x («io incuto paura, atterrisco») derivano in italiano: ± ± ± ±

acrofobõÁa aerofobõÁa agorafobõÁa algofobõÁa

± ± ± ±

claustrofobõÁa claustrofobico fobõÁa foÁbico

± ± ± ±

fotofobõÁa idrofobõÁa patofobõÁa pirofobõÁa

d

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

Gli aggettivi della prima classe d Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica

± talassofobõÁa ± xenofobõÁa ± zoofobõÁa

d

89

Es. n. 7 -

Analizza le seguenti frasi, individuando gli aggettivi attributivi; poi traduci.

d

LA LINGUA GRECA... ke*cx

SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA...

ke*cx

1. qca e$j sx & m ko*cxm jqi*motrim, a$kk$ e$j sx & m e>qcxm sot+| ko*cot|. - 3. ueqe jai+ ue*qei. - 4. Ai< le+m pakaiai+ uiki*ai be*baiai jai+ pirsai*, ai< de+ me*ai a>dgkoi* ei$rim. - 5. Oi< # poigsai+ sg+m e>mdonom sot& $Oqe*rsot jai+ sot& Ptka*dot uiki*am y>dotrim. - 6. >Erse, x rsqasix & sai, pqo*htloi e$m sai&| la*vai|. - 7. Ko*coi| uqomi*loi| oi< a>ccekoi so+m dg&lom pei*hotri sg+m ei$qg*mgm pqo+| sot+| pokeli*ot| poiei&rhai (fare). - 8. mhqxpoi bi*om a$bi*xsom a>cotrim. - 10. Oi< pakaioi+ uiko*rouoi e$mo*lifom sg+m sx &m a$mhqx*pxm wtvg+m a$ha*masom ei#mai. - 11. $Em sz&de (questa) sz& vx*qy ri*dgqo| le+m o$ki*co| e$rsi*m, vakjo+| de+ jai+ jqtro+| a>uhomo|. - 12. joi («a casa», antico caso locativo) pefz& («a piedi», antico caso strumentale) Es. n. 8 -

Completa le seguenti frasi, inserendo le desinenze corrette; poi traduci.

d

1. Ot$v oi< i$asq

, a$kka+ oi< ui*k

pat* . $ < 2. Oi acah

lahgs

lamha*meim bot*k . 3. mmot| (assennato) et>mot| (benevolo) et>pkot| (navigabile) et>qot| (dalla bella corrente) jajo*mot| (maligno)

d d d d d

poqutqot&| (di porpora) ridgqot&| (di ferro) sqipkot&| (triplice) vakjot&| (di bronzo) vqtrot&| (d'oro)

Es. n. 10 - Declina i seguenti sostantivi accompagnati dall'articolo e dall'aggettivo.

o< et>pkot| posalo*| (il fiume navigabile) - o< e>mmot| ko*co| (il discorso assennato) - g< acex| e$rsi*m. - 3. Ei$ do*nam a$cg*qxm he*kei|, sg+m a$qesg+m jai+ sg+m dijaiort*mgm rse*qce. - 4. Oi< pa*kai e>kecom so+m Jt&qom soi&| dx 12. e$piuai*mx 13. gse po*am e$m sz& sg&| $Aqabi*a| e$qgli*y, a$kka+ lo*mom pe*sqa| et%qirjom. - 4. qveso. - 5. $Em s{ & rtlpori*{ sx & m rtlposx & m oi< le+m peqi+ sg&| uikoroui*a| dieke*comso, oi< de+ e>pimom. - 6. %Ala sz& gkkom (un altro) a>ccekom ei$| so+m sx & m pokeli*xm rsqasgco+m e>pelpem. - 7. l'assimilazione > la dissimilazione > l'eliminazione > la metaÁtesi consonantica > la sõÁncope > l'epeÁntesi > la paragoÁge > i suoni iniziali e finali di parola Morfologia: > la terza declinazione: i temi in gutturale, in labiale, in dentale semplice e in -ms > la coniugazione del presente congiuntivo attivo e medio-passivo di un verbo in -x > la coniugazione del presente congiuntivo di ei$li* > la flessione del participio presente attivo e medio-passivo di un verbo in -x > la flessione del participio presente di ei$li* Sintassi: > la negazione > l'imperativo negativo > il congiuntivo esortativo e dubitativo > il complemento di limitazione > la costruzione di dida*rjx e jqt*psx > l'accusativo dell'oggetto interno > il participio sostantivato e attributivo > il participio appositivo o congiunto > il participio predicativo o complementare > il participio assoluto (accusativo assoluto e genitivo assoluto) Elementi di lessico: sostantivi della terza declinazione in gutturale, labiale, dentale semplice e -ms e verbi in -x di alta e media frequenza

I mutamenti fonetici delle consonanti d La terza declinazione: i temi in consonante muta

d

d

d

d

d d

d

d

d

d

d

d

d

d d

riconoscimento dei fenomeni fonetici relativi alle consonanti riconoscimento dei sostantivi della terza declinazione in gutturale, labiale, dentale semplice e -ms riconoscimento del presente congiuntivo attivo e medio-passivo di un verbo in -x e del congiuntivo presente di ei$li* riconoscimento del participio presente attivo e medio-passivo di un verbo in -x e del participio presente di ei$li* riconoscimento dell'imperativo negativo riconoscimento del complemento di limitazione e dell'accusativo dell'oggetto interno riconoscimento della costruzione di dida*rjx e jqt*psx distinzione tra il congiuntivo esortativo e quello dubitativo distinzione tra i diversi valori sintattici del participio capacitaÁ di declinare un sostantivo della terza declinazione in gutturale, in labiale, in dentale semplice e in -ms capacitaÁ di coniugare il presente congiuntivo attivo e medio-passivo di un verbo in -x e il presente congiuntivo di ei$li* capacitaÁ di declinare il participio presente attivo e medio-passivo di un verbo in -x e il participio presente di ei$li* memorizzazione e organizzazione delle conoscenze lessicali capacitaÁ di svolgere esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre frasi e brani di complessitaÁ crescente

105

d

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Rispondi alle seguenti domande. 1. Di quanti tipi puoÁ essere l'assimilazione? 2. Ricordi alcuni esempi di assimilazione totale e parziale? 3. Sei in grado di esporre brevemente il fenomeno della dissimilazione, servendoti anche di esempi? 4. Ricordi qualche esempio di eliminazione di r e di j? 5. A quali voci verbali si aggiunge m efelcistico? 6. Come puoÁ uscire il tema dei sostantivi della terza declinazione?

7. Quali monosillabi della terza declinazione conservano, nei casi obliqui del duale e nel genitivo plurale, l'accento del nominativo singolare? 8. Quali sono le caratteristiche del nominativo e vocativo singolare dei sostantivi in gutturale e labiale? 9. Il nominativo singolare dei sostantivi maschili e femminili in dentale semplice eÁ sigmatico o asigmatico? E quello dei sostantivi neutri? 10. Quali sono le caratteristiche dei sostantivi in -ms?

MUTAMENTI FONETICI DELLE CONSONANTI Es. n. 1 -

In base alle regole fonetiche, correggi gli incontri di consonanti nei seguenti vocaboli, indicando anche i vari tipi di mutamenti fonetici.

pei*h-rolai (io ubbidiroÁ) - e$m-le*mx (io sono fedele, rispetto) - e$kpi*d-ri(m) (alle speranze) - e$sqi*b-hg (egli fu stritolato) - rtm-ut*x (io fondo, unisco) - kec-hg&mai (essere stato detto) - kei*p-rolai (io saroÁ lasciato) - e$ut*kaj-ra (io custodii) - a>c-rx (io condurroÁ) - rtm-cqa*ux (io descrivo) - si*s-jx (io genero) - e$kei*p-hglem (noi fummo lasciati) - e$rse*mac-ra| (tu gemesti) - pe*pqac-sai (eÁ stato fatto) - o$qt*v-rx (io scaveroÁ) e>hqeu-ra (io nutrii) - g>c-hgm (io fui condotto) - g>kpid-ram (essi sperarono) - utkajhg*rolai (io saroÁ custodito) - st*p-rei| (tu percuoterai) - e>mel-ra (io divisi) - ce*cqaulai (io ho scritto per me) - pke*j-rotri(m) (essi intrecceranno) - jqim-so*| (giudicato) o>p-la (occhio) - pe*peih-ja (io ho persuaso) - peut*kaj-lai (io sono stato custodito) e>rpemd-ja| (tu hai fatto libagioni) - e$m-ba*kkei (egli getta) - e$jejoli*d-jeim (io avevo portato).

Es. n. 2 -

In base alle regole fonetiche, correggi gli incontri di consonanti nei seguenti vocaboli, indicando anche i vari tipi di mutamenti fonetici.

g#c-sai (egli eÁ stato condotto) - pe*pqac-rai (tu sei stato fatto) - rtm-botket*otri(m) (essi consigliano) - e$jejo*p-lgm (io ero stato colpito) - pqac-so*| (fatto) - sehqa*u-rhai (essere stato nutrito) - a$m-qo*| (dell'uomo) - e$m-jki*mei| (tu fai piegare) - e$peua*m-leha (noi eravamo apparsi) - jejo*p-leha (noi siamo stati percossi) - jejoli*d-rolai (io saroÁ stato portato) - cqau-so*| (scritto) - o$qtv-so*| (scavato) - rtm-ke*cei| (tu raccogli) - e$mve*x (io verso dentro) - ci*cams-ri(m) (ai giganti) - cqa*u-rei (egli scriveraÁ) - rtm-ue*qx (io porto insieme) - o>j-doo| (ottavo) - rtm-rjeta*folem (noi prepariamo) - a$m-qx &m (degli uomini) - poile*m-ri(m) (ai pastori).

106

UNITAÁ 6

TEMI IN GUTTURALE DELLA TERZA DECLINAZIONE Repertorio lessicale d d d d d d d d d

on, ai$co*| (capro, capra) g< a$kx*pgn, -ejo| (volpe) g< ckat*n, ckatjo*| (civetta) g< hqi*n, sqivo*| (capello) o< hx*qan, -ajo| (corazza) o< imtn, -tvo| (unghia) o< pi*man, -ajo| (quadro) g< pse*qtn, -tco| (ala) g< ra*kpicn, -icco| (tromba) g< ra*qn, raqjo*| (carne) g< rt&qicn, -icco| (zampogna)

d d d d d d

TEMI IN LABIALE DELLA TERZA DECLINAZIONE Repertorio lessicale d d d d

o< Ai$hi*ow, -opo| (Etiope) o< >Aqaw, -abo| (Arabo) o< ct*w, ctpo*| (avvoltoio) o< jkx*w, jkxpo*| (ladro)

d d d d d

o< Jt*jkxw, -xpo| (Ciclope) o< jx*mxw, -xpo| (zanzara) g< kai&kaw, -apo| (tempesta) g< o>w, o$po*| (voce) o< rjo*kow, -opo| (palo, spina)

d d d d

o< se*ssin, -ico| (cicala) g< ua*kacn, -acco| (falange) g< ua*qacn, -acco| (burrone) g< uko*n, ukoco*| (fiamma) o< uoi&min, -ijo| (palma) o w, x$po*| (occhio) omtve| - sg&| ukoco*| - e$m sai&| hqini*m - sot& o>mtvo| - s{ & va*ktbi (mezzo) - ai< sqi*ve| - sa+| uko*ca| - tAqawim - tkecom soi&| poki*sai| sa+| rpomda+| jgqt*rreim. - 2. Dia+ sg+m sot& posalot& savtsg&sa (velocitaÁ), sa+ pkoi&a jasa+ so+m qAqabe| ot$ lo*mom jakot+| %ippot|, a$kka+ jai+ i$rvtqot+| jalg*kot| e>sqeuom jai+ sqe*uotrim . - 4. Ai< kai*kape| e$m sz& haka*rrz sot+| mat*sa| jasapkg*rrotrim. - 5. Pokka*ji| sai&| hqini+ kalpqo+| jo*rlo| ai< jakai+ beko*mai ei$ri*m. 6. mtni sa+| peqirseqa+| kalba*mei jai+ ei$| so+m ot$qamo+m ue*qei. - 7. $Em soi&| sot& $Ai$rx*pot lt*hoi| lt*qlgja|, ckat&ja|, a$kx*peja| jai+ se*ssica| etman, -ajso| (signore) g< >Aqseli|, -ido| (Artemide, Diana) g< a$rpi*|, -i*do| (scudo rotondo) o< ce*kx|, -xso| (riso) g< cktjt*sg|, -gso| (dolcezza) g< dy&|, dydo*| (fiaccola) g< qi|, -ido| (contesa) o< e>qx|, -xso| (amore) g< e$rhg*|, -g&so| (veste) o< iqida sot+| hx*qaja| oi< Jt*jkxpe| sz& ukebi* sai&| e$rhg&ri(m) sx & m pima*jxm sai&m ukocoi&m sot& lmg*laso| soi&| cqa*llari(m) so+m jx*mxpa sx & m jkila*jxm sa+| e$kpi*da| Es. n. 18 - Volgi i seguenti sintagmi dal plurale al singolare e viceversa, poi traduci.

o< e>kauo| - pqo+| sot+| pokeli*ot| - rt+m soi&| utca*rim - e$j sg&| pasqi*do| - so+ vqg&la - oi< o>qmihe| - dia+ sa+| e$kpi*da| - e$m sai&| hqini*m - so+m jako+m %ippom - oi< a$cahoi+ dida*rjakoi # a>ma - lesa+ sot& sg+m sot& a$mhqx*pot wtvg*m - e$m pakaioi&| vqo*moi| - t rsqasetlaso| - em soi&| botketlari(m) - so sx & m amhqxpxm omola. Es. n. 19 - Analizza le seguenti frasi, individuando i sostantivi della terza declinazione con il tema in d

LA LINGUA GRECA... so*po|

114

dentale semplice; poi traduci.

1. Oi< pa*kai sg&| mtjso+| o>lla sg+m rekg*mgm e>kecom. - 2. Sa+ sx & m a$mhqx*pxm mog*lasa e$m soi&| o>llarim a$macicmx*rjomsai. - 3. Oi< Pe*qrai e$m soi&| a%qlarim e$pi+ so+m po*kelom e>baimom. - 4. Soi&| le+m ce*qotrim (ai vecchi) g< e$m soi&| botket*lari rxuqort*mg, soi&| de+ meami*ai| g< e$m soi&| po*moi| jaqseqi*a pqe*pei. - 5. Jai+ sot>mola so+ sg&| stqammi*do| soi&| $Ahgmai*oi| pijqo+m g#m. - 6. $Em soi&| ai$rvqoi&| botket*larim ot$d$ e$kpi+| ei#mai dt*masai (puoÁ). - 7. Oi< a$cahoi+ ot$ sx & m vqgla*sxm e%meja a>qveim e$he*kotrim. at$soi+ (essi) ca+q ot$ uika*qctqoi* ei$rim. - 8. Ai< paqhe*moi sz& sx & m e$rhg*sxm kalpqo*sgsi se*qpomsai. - 9. Oi< ct&pe|, oi< a$esoi+ jai+ oi< iqmihe*| ei$rim. - 10. Pokka*ji| ai< mo*roi ot$ lo*mom sa+ rx*lasa, a$kka+ jai+ sa+| wtva+| bka*psotrim. - 11. Oi< a>ccekoi a$po+ sx &m $erva*sxm so*pxm sg&| baimom. - 12. uhoma. - 6. dotrim. - 7. Oi< poke*lioi sg+m ctmai&ja pqo+ sx & m sot& paido+| o$uhaklx & m a$pe*jseimom. - 8. #X pai&de|, ot$ lo*mom sa+ rx*lasa a$kka+ jai+ sa+| wtva+| ctlma*fese. - 9. Oi< sot& didarja*kot ko*coi so+m pai&da a$po+ sx & m a m («essendo, che eÁ») x o>ms-o| o>ms-i± o>ms-a±

ot#r-a± ot>r-g| ot>r-z ot#r-a±m

o>m o>ms-o| o>ms-i± o>m

DUALE

N.A.V. G.D.

o>ms-e o>ms-oim

ot>r-a° ot>r-aim

o>ms-e o>ms-oim

PLUR.

N.V. G. D. A.

o>ms-e| o>ms-xm ot#ri±(m) o>ms-a±|

ot#r-ai Æ ot$r-x &m ot>r-ai| ot>r-a°|

o>ms-a± o>ms-xm ot#ri±(m) o>ms-a±

Es. n. 25 - Declina il participio presente attivo e medio-passivo dei seguenti verbi.

cqa*ux (io scrivo) - a$jot*x (io ascolto) - y>dx (io canto) - dija*fx (io giudico) jakt*psx (io nascondo). Es. n. 26 - Volgi i seguenti participi dalla diaÁtesi attiva a quella medio-passiva e viceversa, poi traduci.

ba*kkotra - a>cxm - hto*lemo| - pelpole*mg - rse*qcotra - sqe*uxm - a$jot*xm keco*lemo| - jsei*motra - sqe*pxm - bkapsole*mg - pkg*rrotra - molifo*lemo| sisqxrjole*mg - etrsx

& & &

11. a$jotx*leha

& & &

& & & & & &

sii tu sia egli siate voi

10. ke*cxlem;

che voi siate ascoltati che noi siamo ascoltati che egli sia ascoltato

12. g< a>cotra

& & & & & &

tu sciogli che tu sciolga sciogli tu loro due erano voi due eravate noi eravamo dovremmo dire? non dovremmo dire? dovreste dire? colui che conduce di colei che conduce colei che conduce

Es. n. 28 - Concorda i seguenti sostantivi con i relativi participi presenti, usando il verbo in parentesi;

poi traduci.

g< sa*uqo| (part. medio-pass. di rja*psx) - so+ de*mdqom (part. medio-pass. di se*lmx) - o< cexqco+| (part. att. di rpei*qx) o< ticx) - g< heqa*paima (part. att. di kot*x) - o< ce*qxm (part. att. di jeket*x) - g< pasqi+| (part. medio-pass. di r{*fx) - o< kex+| (part. att. di a$jot*x) - g< a$dekug+ (part. att. di ke*cx) o< utca+| (part. medio-pass. di a$posqe*px) .

I mutamenti fonetici delle consonanti d La terza declinazione: i temi in consonante muta

-

119

L'uso del participio: il participio appositivo o congiunto e predicativo o complementare SCHEDA S I N T A T T I C A Ð Il participio appositivo o congiunto

Il participio appositivo o congiunto concorda con il soggetto o con un complemento della proposizione reggente: esso sostituisce una proposizione secondaria (temporale, concessiva, causale, finale, condizionale, relativa) e puoÁ essere tradotto in italiano o con il gerundio o con una secondaria esplicita: ^ Oi< rsqasix & sai lavo*lemoi sg+m pasqi*da r{*fotrim. I soldati combattendo (mentre combattono, poiche combattono, se combattono, i quali combattono) salvano la patria. Ð Il participio predicativo o complementare Il participio predicativo o complementare viene usato in greco per completare il significato di alcuni verbi. Questo participio puoÁ essere predicativo del soggetto o dell'oggetto. Il participio predicativo del soggetto concorda con il soggetto e puoÁ dipendere da verba affectuum (come a>vholai, «mi affliggo»; ai$rvt*molai, «mi vergogno»), verbi di percezione (come oqvolai, «comincio»), verbi che indicano il modo di essere del soggetto (come kamha*mx, «sono nascosto»; stcva*mx, «sono per caso»; uai*molai, «appaio»; uha*mx, «prevengo»). Esso si rende in italiano con l'infinito retto da preposizione (a, di, nel). In particolare, con i verbi dell'ultimo gruppo il participio, che esprime l'idea principale, viene tradotto nel modo, nel tempo e nella persona del verbo reggente, mentre questo si rende con un avverbio o un'espressione avverbiale: ^ Ot$ pat*olai ke*cxm. Non smetto di parlare. Vai*qolem sat&sa a$jot*omse|. Godiamo nel sentire queste notizie. > m. m. Uai*mesai a$caho+| x Egli eÁ chiaramente buono. Il participio predicativo dell'oggetto concorda con il complemento oggetto ed eÁ preceduto da verbi di percezione o verba affectuum (che esprimono sentimenti o affetti) e, generalmente, si traduce in italiano con una proposizione oggettiva: ^ msa|. Vedo che gli uomini sono mortali. Vai*qole*m re et$stvot&msa. Ci rallegriamo del fatto che tu hai successo.

120

UNITAÁ 6

Es. n. 29 - Analizza e traduci i seguenti sintagmi.

Ð sa+| sqevot*ra| - o< e$qvo*lemo| - qdomse| pokka*ji| s{ & a$jot*omsi (part. sostantiv.) - so+m kalba*momsa - sot& lavole*mot - sx & m qmsi (neutro) - ai< ot#rai - e>votra uo*bom - sx &m molifole*mxm (neutro) - sz& pelpot*rz - so+ le*kkom (part. sostantiv.) - sai&| a$jot*rai| - so+m uet*comsa - pqo+| sot+| ptmhamole*mot| - oi< vaqifo*lemoi - sot& ke*comso|.

L'accusativo dell'oggetto interno SCHEDA SINTATTICA

L'accusativo dell'oggetto interno ha, per lo piuÁ, la stessa radice del verbo che lo regge e si usa sia in greco che in latino: ^ la*vgm la*verhai («combattere una battaglia», lat. pugnam pugnare) po*kelom la*verhai («combattere una guerra», lat. bellum pugnare)

L'uso del participio: il participio assoluto Nella lingua greca il participio eÁ detto assoluto quando viene usato nei casi genitivo e accusativo. )

I mutamenti fonetici delle consonanti d La terza declinazione: i temi in consonante muta

121

Ð Il genitivo assoluto Il genitivo assoluto, usato molto spesso, equivale ad una proposizione subordinata implicita (temporale, causale, concessiva, ecc.). Esso eÁ formato da un sostantivo o da un pronome (che funge da soggetto) e da un participio, mai preceduto dall'articolo (che funge da predicato), entrambi in caso genitivo. Talvolta il soggetto eÁ sottinteso. Si traduce o con il gerundio italiano o con una proposizione secondaria esplicita. Corrisponde all'ablativo assoluto latino, sebbene il suo uso sia molto piuÁ libero: ^ Ke*comso| sot& a>qvomso|, oi< rsqasix & sai a$jot*otrim. Duce dicente, milites audiunt. Mentre il comandante parla (poiche il comandante parla, parlando il comandante), i soldati ascoltano. Sx & m hex & m botkole*mxm, sot&so pqa*rrolem. Dis adiuvantibus, hoc facõÆmus. Con il favore degli deÁi (volendolo gli deÁi, poiche gli deÁi lo vogliono), facciamo cioÁ. He*qot| a$qvole*mot, oi< poke*lioi e$ka*lbamom sg+m vx*qam. Ineunte aestate, hostes regionem expugnabant. All'inizio dell'estate (iniziando l'estate, mentre l'estate iniziava), i nemici conquistavano la regione. At$sot& he*komso|, pokiset*olai. Eo favente, rei publicae partõÆceps sum. Con il favore di lui (con la sua approvazione, volendolo lui, poiche egli lo vuole), partecipo alla vita politica. Ð L'accusativo assoluto In greco si trova talvolta l'accusativo assoluto, cioeÁ il neutro singolare (raramente il plurale) del participio di alcuni verbi: esso eÁ detto assoluto, in quanto sciolto da ogni concordanza e puoÁ avere vari valori sintattici, tra i quali spesso quello concessivo: ^ pqe*pom («essendo conveniente») de*om («essendo necessario») paqo*m («essendo possibile») Es. n. 31 - Concorda il participio con il sostantivo, poi traduci. L'esercizio eÁ avviato.

1. sz& paqhe*m{ / et$vo*lemo|, -g, -om 2. sot& cexqcot& / e$qcafo*lemo|, -g, -om 3. oi< rsqasix & sai / lavo*lemo|, -g, -om 4. sx & m jkxpx & m / uet*cxm, -otra, -om

122

UNITAÁ 6

sz& paqhe*m{ et$vole*mz alla fanciulla che prega

5. soi&| jg*qtni(m) / a$cce*kkxm, -otra, -om 6. sot+| pokeli*ot| / hmz*rjxm, -otra, -om 7. g< e$kpi*| / wet*dxm, -otra, -om 8. sai&| ctmaini*(m) / poqeto*lemo|, -g, -om 9. s{ & ut*kaji / utka*rrxm, -otra, -om 10. sx & m lahgsx & m / lamha*mxm, -otra, -om 11. sot+| pai&da| / a$jot*xm, -otra, -om 12. sx & m se*jmxm / pei*hxm, -otra, -om 13. sai&| jo*qai| / sqe*vxm, -otra, -om 14. o< pasg*q / jeket*xm, -otra, -om

Es. n. 32 - Analizza le seguenti frasi, indicando il valore dei participi; poi traduci. d

1. qerim (monti) a>dxm, sz& rt*qicci vai*qei. - 2. vomsa| soi&| pe*mgri boghei&m (inf. pres. att. di boghe*x). - 7. cqaue uobeqot+| dia+ sg+m sx & m fglix & m vakepo*sgsa. - 8. Oi< le+m ja*pqoi soi&| o$dot&rim, oi< de+ ke*omse| soi&| o>mtni uobeqoi* ei$rim. - 9. Oi< Ci*camse*| pose pqo+| sot+| heot+| e$la*vomso. 10. Oi< $Ahgmai&oi, dqx*l{ he*omse|, sot+| baqba*qot| sonetole*mot| e$di*xjom. - 11. Oi< rsqasix & sai, hex & m botkole*mxm, so+m posalo+m e$m deniy& e>vomse|, e>uetcom. - 12. Oi< + Lg&doi so pakaio+m (con val. avverb.) mola*de| g#ram, bi*om a>met mo*lot jai+ di*jg| a>comse|. - 13. Sot& derpo*sot ke*comso|, oi< dot&koi rixpz& a$jot*otrim. - 14. Oi< sg&| vx*qa| oi$je*sai so+ sot& a$me*lot pmet&la deilai*motrim.

I mutamenti fonetici delle consonanti d La terza declinazione: i temi in consonante muta

123

LABORATORIO LESSICALE Dal tema pmt-/pmet- del verbo pme*x («io soffio, spiro, respiro, vivo, mando odore») e dal sostantivo neutro pmet&la, -aso| («vento, soffio, alito, odore, respiro») derivano in italiano i seguenti termini, tutti composti e afferenti all'area della medicina: ± apneÁa ± pneumatologõÁa ± pneumoÁlogico ± pneumoradiografõÁa ± dispneÁa ± pneumococco ± pneumoÁlogo ± pneumotorace ± pneumatica ± pneumoÁgrafo ± pneumoÁmetro ± tachipneÁa ± pneumatico ± pneumologõÁa ± pneumopatõÁa d

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

Es. n. 33 - Analizza le seguenti frasi, individuando i participi e indicandone anche il valore sintattico; d

LA LINGUA GRECA... rvg&la

poi traduci. 1. Oi< mo*loi jeket*otri sot+| poki*sa| soi&| a>qvotri pei*herhai. - 2. Oi< e$ke*uamse|, ei$| sg+m $Isaki*am tvomse| jai+ soi&| Ci*carim o%loioi o>mse|. - 4. So+ sx & m ekeua*msxm de*qla # rjkgqo+m jai+ sa+ xsa lajqa* e$rsim. - 5. la terza declinazione: i temi in liquida, in nasale e in sibilante > la coniugazione del presente ottativo attivo e medio-passivo di un verbo in -x > la coniugazione del presente ottativo di ei$li* Sintassi: > il dativo di possesso > l'ottativo desiderativo > l'ottativo potenziale > l'ottativo obliquo > le proposizioni finali esplicite > la concordanza tra il soggetto e il predicato nominale > la concordanza tra il soggetto e il predicato verbale > la costruzione personale ed impersonale Elementi di lessico: i sostantivi in liquida, nasale e sibilante della terza declinazione di alta e media frequenza

d d

d

d d d

d d

d

d

d d

riconoscimento del fenomeno dell'apofonõÁa riconoscimento dei sostantivi della terza declinazione in liquida, nasale e sibilante riconoscimento del presente ottativo attivo e medio-passivo di un verbo in -x e del presente ottativo di ei$li* riconoscimento del dativo di possesso distinzione tra i diversi valori dell'ottativo distinzione tra la costruzione personale e quella impersonale riconoscimento delle proposizioni finali esplicite capacitaÁ di declinare un sostantivo della terza declinazione in liquida, in nasale e in sibilante capacitaÁ di coniugare il presente ottativo attivo e medio-passivo di un verbo in -x e il presente ottativo di ei$li* memorizzazione e organizzazione delle conoscenze lessicali capacitaÁ di svolgere esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre frasi e brani di complessitaÁ crescente

b Pisside (vasetto per cosmetici) con figure nere su fondo rosso. Bologna, Museo Civico Archeologico.

130

UNITAÁ 7

d

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Indica ``vero'' (V) o ``falso'' (F) per ciascuna delle seguenti affermazioni.

4. L'unico sostantivo con il tema in -k eÁ o< a%k|.

& V & V & V & V

& F & F & F & F

5. I sostantivi della terza declinazione con il tema in -q hanno il nominativo singolare asigmatico.

& V

& F

6. Alcuni sostantivi con il tema in -q presentano nella flessione fenomeni di apofonõÁa qualitativa.

& V

& F

11. Dei sostantivi con il tema in -a| della terza declinazione fanno parte pochi neutri.

& V & V & V & V & V

& F & F & F & F & F

12. Del gruppo dei sostantivi con il tema in -o| della terza declinazione fanno parte molti femminili.

& V

& F

1. L'apofonia puoÁ essere quantitativa e qualitativa. 2. Si possono distinguere due gradi dell'apofonõÁa. 3. Tutti i temi in liquida della terza declinazione presentano l'apofonõÁa.

7. Il nominativo singolare dei nomi con il tema in -em e in -om della terza declinazione eÁ sigmatico. 8. I sostantivi con il tema in sibilante della terza declinazione sono per lo piuÁ neutri. 9. I maschili con il tema in -e| della terza declinazione sono tutti nomi comuni. 10. L'unico femminile dei nomi con il tema in -e| eÁ g< sqig*qg|.

TEMI IN LIQUIDA DELLA TERZA DECLINAZIONE Repertorio lessicale d d d d d d d d d

o< a$g*q, a$e*qo| (aria) ovx (lat. habeo, «io ho»), anche l'antico costrutto del dativo di possesso per cui: Ð la cosa posseduta eÁ espressa in nominativo, Ð il nome del possessore eÁ posto in dativo, Ð in luogo di e>vx si usa il verbo ei$li* («io sono»). # ram. ^ Sz & jo*qz pokkoi+ a$dekuoi+ g Puellae multi fratres erant. La fanciulla aveva molti fratelli. S{ & derpo*sz o$ki*coi ui*koi ei$ri*m. Domino pauci amici sunt. Il padrone ha pochi amici.

TEMI IN NASALE DELLA TERZA DECLINAZIONE Repertorio lessicale d

d d d d d d

d d d d

o< $Acale*lmxm, -omo| (Agamennone) o< a$cx*m, -x & mo| (lotta, gara) g< a$gdx*m, -o*mo| (usignolo) og-lem) ei#-se (ei>g-se) ei#-em (ei>g-ram)

La terza declinazione: i temi in liquida, in nasale e in sibilante

135

I valori dell'ottativo Ð L'ottativo desiderativo S C H E D A Il modo ottativo (dal lat. opto, «io desidero») nelle proposizioni principali ha la funzione di SINTATTICA

esprimere un desiderio o un augurio realizzabile (ottativo desiderativo): in questo caso, puoÁ essere preceduto da ei$, ei>he, ei$ ca*q («voglia il cielo che, oh, se...») e la sua negazione eÁ lg*. In latino, per esprimere il desiderio realizzabile si usa il congiuntivo presente o perfetto preceduto generalmente da utõÆnam; la negazione eÁ ne: ^ Ei>he sg+m a$kg*heiam ke*coi|. UtõÆnam verum dicas! Voglia il cielo che tu dica la veritaÁ! Se il desiderio eÁ irrealizzabile, in greco si usano l'imperfetto o un altro tempo storico dell'indicativo, quasi sempre preceduto da ei$, ei>he, ei$ ca*q («volesse il cielo che, oh, se...»); la negazione eÁ lg*. In latino si trova il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto, generalmente preceduto da utõÆnam; la negazione eÁ ne: ^ Ei>he sot&so lg+ e>pqarrom. UtõÆnam hoc ne faceÆrem! Volesse il cielo che io non facessi cioÁ. Ð L'ottativo potenziale Oltre al valore desiderativo, l'ottativo nelle proposizioni principali ha spesso la funzione di esprimere una possibilitaÁ nel presente (ottativo potenziale) ed eÁ accompagnato dalla particella a>m; la negazione eÁ ot$. Per la possibilitaÁ nel passato in greco si usa, per lo piuÁ, l'imperfetto indicativo accompagnato da a>m. In latino si ha il congiuntivo presente o perfetto (per la possibilitaÁ nel presente), il congiuntivo imperfetto (per la possibilitaÁ nel passato). La negazione eÁ non: ^ Sot&so a/m ke*coili. Hoc dicam. Potrei dire questo. Sat&sa a/m e$pqa*rrolem. Haec faceremus. Avremmo potuto fare queste cose. Ð L'ottativo obliquo. Consecutio modorum L'ottativo eÁ detto obliquo quando viene usato in proposizioni subordinate sempre in dipendenza da un tempo storico e mai accompagnato dalla particella a>m. Nella lingua greca non vi eÁ, come in quella latina, una correlazione di tempi (consecutio tempoÆrum), ma esiste una correlazione di modi detta consecutio modorum, in base alla quale nella proposizione subordinata si trova l'indicativo o il congiuntivo in dipendenza da un tempo principale; l'ottativo obliquo, per lo piuÁ, in dipendenza da un tempo storico: ^ jife| { saqa*rromsai e$jqt*pserhe jqi*moise e>ruakkom o$qt*rrxm e$jai*momso

La terza declinazione: i temi in liquida, in nasale e in sibilante

137

paidet*gsai qqvomse| ei$| sa+| e$jjkgri*a| sa+| e$m sz& a$coqy& a%pamsa| (tutti) sot+| poki*sa| rtkke*cotrim. - 2. Oi< jg*qtje| sg+m ei$qg*mgm a$cce*kkotri jai+ rt*lpamse| (tutti) sz& ei$qg*mz vai*qotrim. pase*qe| se jai+ lgse*qe| jai+ pai&de| jai+ ce*qomse|. - 3. Oi< Caka*sai e$pi+ sg&| cg&| jahifo*lemoi e$rhi*otrim, jtmx & m de*qlari vqx*lemoi (< vqao*lemoi). - 4. Sz& lgsqi+ pokkoi+ (molti) a$dekuoi+ jai+ pokkai+ (molte) htcase*qe| g#ram. - 5. Oi< sg&| vx*qa| oi$je*sai g'jom, %ima s{ & Jqoi*r{ dx & qa ue*qoiem. - 6. Oi< %Ekkgme| dia+ sg&| vio*mo| poqet*erhai g$macja*fomso. - 7. jqtpsem. - 8. Ai< jaqdi*ai pokka*ji| sa+ sx &m a$mhqx*pxm mog*lasa jqt*psotrim. - 9. he oi< rsqasix & sai peqi+ sg&| e$ketheqi*a| et# la*voimso. 11. Oi< sx & m poile*mxm jt*me| sg+m a$ce*kgm utka*rrotrim. - 12. Lg+ sai&| sx & m rtlpori*xm gjese, o%px| lg+ sz& carsqi+ dotket*gse. - 13. Ke*ce # Jqi*sxm, jt*ma| sqe*uei|, o%px| sot+| loi (a me), x $ * + ktjot| apo sx & m pqoba*sxm a$peqt*jxrim; - 14. >Ace (orsuÁ) det&qo le*mxlem jai+ a$mdqei*x| lavx*leha.

c Kore con peplo proveniente dall'Acropoli ateniese. Atene, Museo dell'Acropoli.

La terza declinazione: i temi in liquida, in nasale e in sibilante

139

TEMI IN -e| DELLA TERZA DECLINAZIONE Repertorio lessicale so+ a>kco|, -ot| (dolore) so+ a>kro|, -ot| (bosco) so+ a>mho|, -ot| (fiore) o< $Aqirsose*kg|, -ot| (Aristotele) o< $Aqirsoua*mg|, -ot| (AristoÁfane) o< $Aqvilg*dg|, -ot| (Archimede) so+ ba*ho|, -ot| (profonditaÁ) so+ ba*qo|, -ot| (peso) so+ be*ko|, -ot| (dardo) so+ bqe*uo|, -ot| (neonato) so+ ce*mo|, -ot| (origine, nascita, stirpe, genere) so+ de*o|, -ot| (timore) o< Dglorhe*mg|, -ot| (Demostene) o< Dioce*mg|, -ot| (Diogene) so+ di*wo|, -ot| (sete) so+ e>hmo|, -ot| (popolo, nazione, stirpe) so+ e>ho|, -ot| (costume, usanza)

d d d d d

d d d d d d

d d

d d d

d

d d

d d d

d

d d d d d d d d d d d d

so+ ei#do|, -ot| (aspetto) so+ e>po|, -ot| (parola, canto, racconto, verso) so+ e>so|, -ot| (anno) so+ et#qo|, -ot| (larghezza) # ho|, -ot| (costume, caratso+ g tere) o< qo|, -ot| (monte) so+ pa*ho|, -ot| (passione, cioÁ che si prova, sofferenza, evento) so+ pe*kaco|, -ot| (mare) o< Peqijkg&|, -e*ot| (Pericle) so+ pkg&ho|, -ot| (moltitudine) so+ rhe*mo|, -ot| (forza) o< Rouojkg&|, -e*ot| (Sofocle) so+ rsg&ho|, -ot| (petto) o< Rxjqa*sg|, -ot| (Socrate) so+ sa*vo|, -ot| (velocitaÁ) so+ sei&vo|, -ot| (muro) so+ se*ko|, -ot| (fine) so+ se*lemo|, -ot| (recinto sacro) g< sqig*qg|, -ot| (trireme) so+ t%wo|, -ot| (altezza) so+ wet&do|, -ot| (menzogna) so+ wt&vo|, -ot| (freddo)

Es. n. 16 - Declina i seguenti sostantivi con i rispettivi articoli.

o< $Aqvilg*dg|, -ot| (Archimede) - so+ pa*ho|, -ot| (passione) - so+ pkg&ho|, -ot| (moltitudine) - so+ le*ceho|, -ot| (grandezza). Es. n. 17 - Analizza e traduci i seguenti sintagmi.

LA LINGUA GRECA... jeuakg*

Ð dia+ sx & m bekx & m - s{ & ja*kkei - sa+ pa*hg - sz& sqig*qei - s{ & peka*cei - so+m Rxjqa*sg - rt+m s{ & Dglorhe*mei - tqot| jeuakz& sa+ e>pg - sx+ ni*ug - s{ & e>sei - sot& je*qdot| - sx & m g$hx & m - soi&m leqoi&m - dia+ sa+ a>kcg sx & m jeqdx & m e%meja - sx+ bqe*ug - a$ma+ so+ sei&vo| - lesa+ sa*vot| - e$pi+ sa+ o>qg - e$m soi&| rsg*heri(m) - soi&m a$mhoi&m.

LABORATORIO LESSICALE Dal sostantivo femminile jeuakg*, -g&| («testa, capo, persona, vita, sommitaÁ, parte principale, principio, origine, duce») derivano in italiano: ± aceÁfalo ± ceÁfalo ± encefalõÁte ± microceÁfalo ± biceÁfalo ± cefaloÁma ± enceÁfalo ± parenceÁfalo ± brachiceÁfalo ± cefaloÁpode ± encefalopatõÁa ± cefaleÁa ± cefalotomõÁa ± idroceÁfalo ± cefalgõÁa ± cinoceÁfalo ± macroceÁfalo ± cefalico ± elettroencefalogramma ± megaceÁfalo d

140

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

UNITAÁ 7

Ð sulle triremi - della forza - le menzogne (sogg.) - sui due monti - ai dolori - con le spade (mezzo) - nei boschi - presso il recinto sacro - la stirpe (compl. ogg.) - o Demostene - dalle moltitudini (agente) - durante l'estate - delle stirpi - di Diogene dell'altezza - sulla trireme - o Archimede - delle due parti - alle altezze - a Pericle insieme con Socrate - con i guadagni (mezzo) - di Sofocle - durante l'anno attraverso le menzogne - con velocitaÁ e con forza - o gloria. Es. n. 18 - Completa le seguenti frasi con la forma appropriata del vocabolo in parentesi, poi traduci. d

LA LINGUA GRECA... omhqxpoi, sot+| (a$kcgdx*m) jai+ sot+| heot+| re*berhe.

jaqseqx & | (ue*qx)

e$ketheqi*a| la*voiso. 3. Ei>he g< rsqasia+ peqi+ sg&| (pasqi*|) 4. $Em soi&| (a$cx*m) soi&| (%Ekkgm) a#hkom g#m e$kai*a| rse*uamo|. 5. Oi< poigsai+ so+m lt&hom so+m peqi+ sot& ($Aqi*xm) y>dotrim. (dekui*|)

se jai+ sot&

6. Oi< rsqasix & so+m (gqerim, e>hmeri lavi*loi| jai+ uobeqoi&| e$mest*cvamem (stcva*mx regge il dat.). - 8. So+ sx & m de*mdqxm jai+ a$mhx &m pkg&ho| e$m soi&| sg&| $Ari*a| o>qeri hatlarso*m e$rsim. - 9. se e$m s{ & $ < < * > * + * + jqa*sei ot>se e$m s{ ja kkei ot se e m soi | je qderim et qi rjesai. 10. Oi pakaioi sot | & & meami*a|, wt*vg jai+ ha*kpg jot*ux| ue*qomsa|, e$mejxli*afom.

LABORATORIO LESSICALE Dal sostantivo neutro jqa*so|, -ot| («forza, potenza, potere») derivano in italiano vari sostantivi e aggettivi, tutti composti: ± aristocrazõÁa ± democratico ± ginecocrazõÁa ± plutocrazõÁa ± aristocratico ± democrazõÁa ± ierocrazõÁa ± talassocrazõÁa ± autoÁcrate ± demoplutocrazõÁa ± meritocrazõÁa ± tecnoÁcrate ± autocrazõÁa ± fisiocratico ± oclocrazõÁa ± tecnocrazõÁa ± buroÁcrate ± fisiocrazõÁa ± partitocrazõÁa ± tecnocratico ± burocrazõÁa ± gerontocrazõÁa ± plutoÁcrate d

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

Es. n. 20 - Analizza le seguenti frasi, individuando i complementi di tempo e le proposizioni oggettive d

SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA...

pe*lpx

e soggettive; poi traduci. 1. dotrim. - 6. Oi< mat&sai dia+ so+m o>lbqom e$m s{ & kile*mi e$p$ o$ki*com vqo*mom sa+| < * * + * * sqigqei| jasevotrim. - 7. dotrim. - 11. Oi< poki&sai e>kecom o%si oi< poke*lioi uet*coiem. - 12. Oi< La*jqxme| soi&| %Ekkgri baqbaqijg+m ko*cvgm paqe*votrim, oi< de+ %Ekkgme| e$jei*moi| (a quelli) qeri(m)

& & &

3. rt+m soi&| %Ekkgri(m)

& &

5. oi< poile*me|

&

& & &

7. sa+ sx &m rxla*sxm jqa*sg

&

9. e$m s{ & keilx & mi

& &

& &

&

dai monti verso i monti sui monti

2. soi&m cemoi&m

con i Greci dei Greci ai Greci

4. s{ & ja*kkei (mezzo)

& &

ai pastori i pastori dei pastori

6. sai&| lgsqa*ri(m)

&

la forza del corpo le forze del corpo le forze dei corpi

8. sg&| ai$dot&|

attraverso il prato nei prati nel prato

& & &

& & & & & &

10. ei$|so+mRxjqa*sg

& & &

alle stirpi delle stirpi delle, alle due stirpi alla bellezza della bellezza con la bellezza alle madri alla madre delle madri del pudore per il pudore al pudore da Socrate verso Socrate con Socrate

Es. n. 27 - Indica ``vero'' (V) o ``falso'' (F) per ciascuna delle seguenti affermazioni.

1. Nel sintagma oi< a>mhqxpoi ke*comsai si nota la costruzione impersonale. 2. Il sostantivo so+ se*ko| significa «fine». 3. Il sostantivo g< sqig*qg| significa «trireme».

146

UNITAÁ 7

& V & V & V

& F & F & F

4. Il sostantivo je*qa| eÁ di genere maschile. 5. Con il sintagma %ima pqa*rroiem si esprime una proposizione finale negativa. 6. Il sintagma ei>he ke*coi eÁ un ottativo potenziale. 7. La voce verbale ei>g eÁ la terza persona singolare del presente ottativo di ei$li*. 8. Joka*fx e pkt*mx significano rispettivamente «io punisco» e «io lavo». 9. Il sintagma a/m kt*oi si traduce «egli potrebbe sciogliere». 10. Il sostantivo jqe*a| eÁ di genere neutro.

& V

& F

& V & V

& F & F

& V & V & V & V

& F & F & F & F

Es. n. 28 - Completa i seguenti sintagmi, scegliendo l'alternativa corretta; poi traduci. L'esercizio eÁ

avviato.

1. e$m (sz& / sai&|)

sz&

la*vz

2. peqi+ (sg&| / sz&)

e$ketheqi*a|

3. tEkauo| s{ & di*wei piefole*mg ei$| pgcg+m paqaci*cmesai. Bke*potra e$pi+ sot& t%daso| sg+m evheso. Lesant+ de+ ke*xm e$piuaimo*lemo| sg+m e>kauom e$di*xjem. g< e>kauo| ei$| sg+m utcg+m sqe*pesai jai+ dia+ sg+m sx & m rjekx & m savtsg&sa so+m ke*omsa uet*cei. $ + % % + $Epei+ de ei| tkgm gjei, sgmijat&sa sa je*qasa e$m jka*doi| e$lpke*jesai jai+ tkecem. «Oi>loi, sa+ le+m rje*kg jaseuqo*mgra (disprezzai) jai+ soi&| rje*keri ha*masom e>uetcom, soi&| de+ je*qarim gqmihe| y>dotrim.

Rl

Ricerca lessicale

Gli alberi, i frutti e i fiori so+ de*mdqom, -ot, albero so+ utso*m, -ot&, pianta, albero g< q l'accusativo di relazione > il genitivo di pertinenza o convenienza > l'accusativo avverbiale > i complementi di vantaggio e di svantaggio Elementi di lessico: sostantivi in vocale debole, in dittongo e irregolari della terza declinazione

d

d

d

d

d d

d

riconoscimento dei sostantivi in vocale debole, in dittongo e irregolari della terza declinazione riconoscimento dell'accusativo di relazione e avverbiale, del genitivo di pertinenza e dei complementi di vantaggio e svantaggio capacitaÁ di declinare un sostantivo della terza declinazione in vocale debole e in dittongo o un sostantivo irregolare memorizzazione e organizzazione delle conoscenze lessicali capacitaÁ di svolgere esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre frasi e brani di varia difficoltaÁ

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Rispondi alle seguenti domande. 1. Quale forma di nominativo e di accusativo singolare hanno i sostantivi con il tema in vocale debole della terza declinazione? 2. Quale tipo di apofonõÁa presentano i nomi con il tema in -i± della terza declinazione? 3. I nomi con il tema in -i° presentano l'alternanza vocalica? 4. Quali sono i temi del sostantivo po*ki|? 5. Dei sostantivi con il tema in -t della terza declinazione quali sono quelli con apofonõÁa e quali quelli senza apofonõÁa?

154

UNITAÁ 8

6. Quale forma di nominativo singolare hanno i nomi con il tema in dittongo della terza declinazione? 7. Quali sono i due temi del sostantivo ctmg*? 8. Quanti e quali temi ha il sostantivo Fet*|? 9. Quali sono i significati di pqe*rbt| al singolare e al plurale? 10. Nella flessione di ot#| quali temi si alternano?

TEMI IN -i DELLA TERZA DECLINAZIONE Repertorio lessicale g< ai%qeri|, -ex| (scelta) g< ai>rhgri|, -ex| (sensazione) g< a$jqo*poki|, -ex| (acropoli) g< a%kxri|, -ex| (presa, espugnazione) g< a$ma*bari|, -ex| (salita, viaggio verso l'interno) g< a>rjgri|, -ex| (esercizio) g< ce*meri|, -ex| (origine) g< cmx & ri|, -ex| (conoscenza) g< dia*heri|, -ex| (disposizione) g< dt*mali|, -ex| (forza, potenza, esercito) o< e>vi|, -ex| (vipera) g< jasa*bari|, -ex| (discesa, marcia verso l'esterno)

d d d d

d

d d d d d

d d

Es. n. 1 -

d d d d d d d

d d d d d d d d

g< ji*mgri|, -ex| (movimento) so+ jimma*baqi, -ex| (cinabro) o< ji*|, jio*| (tarlo) g< jqi*ri|, -ex| (giudizio) g< jsg&ri|, -ex| (possesso) g< jsi*ri|, -ex| (fondazione) g< la*hgri|, -ex| (apprendimento) o< la*msi|, -ex| (indovino) g< li*lgri|, -ex| (imitazione) g< me*leri|, -ex| (vendetta) oui|, -ex| (serpente) g< o>wi|, -ex| (vista) so+ pe*peqi, -ex| (pepe) g< pi*rsi|, -ex| (fede, fiducia)

d d d d

d d d

d

d

g< poi*gri|, -ex| (poesia) g< po*ki|, -ex| (cittaÁ) g< pqa&ni|, -ex| (attivitaÁ, azione) g< rsa*ri|, -ex| (posizione, discordia, ribellione) g< rt*meri|, -ex| (intelligenza) g< sa*ni|, -ex| (ordine, schiera) g< t%bqi|, -ex| (tracotanza, violenza, prepotenza) g< uqo*mgri|, ex| (intelligenza, saggezza) g< ut*ri|, -ex| (natura)

Declina i seguenti sostantivi con i rispettivi articoli.

o< o>ui|, - ex| (serpente) - g< dia*heri|, - ex| (disposizione) - g< sa*ni|, - ex| (ordine) - g< cmx & ri|, - ex| (conoscenza) - so+ pe*peqi, - ex| (pepe). Es. n. 2 -

LA LINGUA GRECA... dt*mali|

Analizza e traduci i seguenti sintagmi. Ð sai&| po*keri(m) - sa+| t%bqei| - tmet sg&| uqomg*rex| - oi< o>uei| - sz& pi*rsei (mezzo) - sa+ ut*rg ei$| sot+| la*msei| - rt+m sz& dtma*lei - e$m sz& a$jqopo*kei - soi&m oi$oi&m - jasa+ ut*rim.

Ð nelle due cittaÁ - senza la tracotanza - con l'azione (mezzo) - la conoscenza (compl. ogg.) - della fede - dagli indovini (agente) - o poesia - con le azioni (mezzo) insieme con l'indovino - delle due pecore - verso la cittaÁ - insieme con le schiere l'imitazione (sogg.) - sull'acropoli - la fede (compl. ogg.) - i due serpenti - davanti alla schiera - senza esercizio.

LABORATORIO LESSICALE Dal verbo dt*malai («io posso, sono capace di..., valgo, sono potente», T.V. dtma-) e dal sostantivo femminile dt*mali|, -ex| («forza, potere, potenza, attitudine, abilitaÁ, capacitaÁ, forza fisica, sforzo, autoritaÁ, ricchezza, forza militare») derivano in italiano: ± aerodinamica ± dinamismo ± dinamoÁmetro ± idrodinamico ± aerodinamico ± dinamitardo ± elettrodinamica ± termodinamica ± dinamica ± dinamite ± elettrodinamico ± termodinamico ± dinamicamente ± dinamitico ± geodinamica ± dinamicitaÁ ± dõÁnamo ± geodinamico ± dinamico ± dinamoÁgrafo ± idrodinamica d

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

La terza declinazione: i temi in vocale debole e in dittongo, i sostantivi irregolari

155

L'accusativo di relazione L'accusativo di relazione, definito anche ``alla greca'', eÁ usato sia in greco che in latino (in

S C H E D A quest'ultima lingua si puoÁ trovare anche l'ablativo di limitazione): SINTATTICA

^ ctlmo+| sot+| po*da| («nudo nei piedi», lat. nudus pedes) a$caho+| ut*rim («buono per natura», lat. naturaÅ bonus)

Es. n. 3 d

Analizza le seguenti frasi, indicando i sostantivi con il tema in -i della terza declinazione; poi traduci.

1. $Em sz& haka*rrz mg&ro| g#m e>votra (part. con valore attrib.-relativo) po*kei|, posalot*|, t%ka| jai+ o>qg. - 2. Oi< Sirraue*qmot| a>ccekoi e>kecom sot+| pokeli*ot| e$j sg&| vx*qa| a$pe*qverhai. - 3. Lesa+ sg+m sg&| po*kex| a%kxrim, o< Ai$mei*a| rt+m s{ & pasqi+ jai+ s{ & paidi+ jai+ o$ki*coi| euetcem. - 4. mhqxpoi sg+m sx & m hex & m fgli*am, g= (che, sogg.) sai&| jajai&| pqa*nerim %epesai, ot$j e$juet*cotrim. - 9. Oi< pakaioi+ e$mo*lifom o%si sg+m poi*grim dx & qom oi< heoi+ soi&| a$mhqx*poi| paqe*votrim. - 10. kecem sg+m sqac{di*am sx & m pqa*nexm le*ceho| e$votrx & m (part. con valore attrib.-relativo) li*lgrim ei#mai. - 11. sqepem. - 12. Oi< dglacxcoi+ pokka*ji| sa+| pasqi*da| ei$| rsa*rei| peqia*cotrim.

TEMI IN -t DELLA TERZA DECLINAZIONE Repertorio lessicale d d d d d d

g< a>qjt|, -to| (rete da caccia) so+ a>rst, -ex| (cittaÁ fortificata) o< bo*sqt|, -to| (grappolo) g< ce*mt|, -to| (mascella) g< cg&qt|, -to| (voce) g< dqt&|, dqto*| (quercia)

Es. n. 4 -

d d d d d d

g< e>cvekt|, -ex| (anguilla) g< i$rvt*|, -t*o| (forza) o< i$vht*|, -t*o| (pesce) o< lt&|, lto*| (topo) o< me*jt|, -to| (cadavere) o< pe*kejt|, -ex| (scure)

d d d d

o< pg&vt|, -ex| (cubito) g< pi*st|, -to| (pino) o< rsa*vt|, -to| (spiga) orseo| - s{ & pg*vei - sa+ a>rsg - oi< lt*e| rt+m soi&| i$vht*ri(m) - s{ & peke*jei (mezzo) - g< sot& e>hmot| i$rvt*| - so+m rsa*vtm - rt+m # i$rvt* - o< rsa*vt| - pqo+| so+ a>rst - trsei lesa+ sx & m e$cve*kexm - soi&m e$cveke*oim - ei$| so+m me*jtm - pqo+| sx+ a>rsee. Ð o forza - i topi (sogg.) - nella cittaÁ fortificata - con la scure (mezzo) - insieme con i pesci - sui grappoli - alla spiga - le querce (compl. ogg.) - delle due cittaÁ fortificate con le scuri (mezzo) - verso le cittaÁ fortificate - sulle querce - insieme con le scrofe delle due anguille - nel grappolo - sotto il pino - delle due reti da caccia.

156

UNITAÁ 8

LABORATORIO LESSICALE Dal sostantivo neutro e>hmo|, -ot| («gruppo di persone, stirpe, popolo, schiera») derivano in italiano i seguenti termini, per lo piuÁ sostantivi: ± etnarca ± etnocentrismo ± etnolinguistica ± paletnologõÁa ± etnõÁa ± etnocõÁdio ± etnologõÁa ± paletnoÁlogo ± etnicamente ± etnografõÁa ± etnoÁlogo ± etnico ± etnoÁgrafo ± etnoÁnimo d

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

Es. n. 6 d

Analizza le seguenti frasi, individuando i sostantivi della terza declinazione e distinguendoli in base al tema; poi traduci.

1. desai. - 6. Oi< ui*koi so+m Rxjqa*sg e$j sg&| po*kex| uet*ceim ot$j e>peihom. - 7. Oi< la*msei| soi&| poki*sai| sa+ ai$mi*clasa jai+ sa+ se*qasa eueqom. 10. kecem sot+| mo*lot| sg+m sg&| po*kex| wtvg+m ei#mai. - 11. Ai< e$cve*kei| ke*comsai sg&| eqca jai+ a$oidi*lot| pqa*nei| cicmx*rjomse|, pqo+| sg+m % rpeq jeuakg+ sg&| paidei*a| e$rsi*m. - 5. Peqi+ sg+m li*lgrim e$hi*fomsai. - 4. volem, sg+m i$asqijg+m jai+ sg+m ctlmarsijg*m. g< le+m sg+m thifom, %ima so+ ha*kpo| jai+ so+ wt&vo| ue*qoiem, e>peisa e$kai*{ sa+ rx*lasa e>vqiom jai+ poiji*ka ctlma*ria g>rjotm (< g>rjeom), >ima at$sa+ (essi) jot&ua jai+ a>kjila ei>g. Es. n. 26 - Analizza e traduci le seguenti frasi, individuando i participi con il relativo valore sintattico; d d

LA LINGUA GRECA... va*qi|

168

poi traduci. 1. Vqg+ sot+| a$mhqx*pot| sg+m le+m e>qim jai+ sg+m jajo*sgsa uet*ceim, sot+| de+ heot+| heqapet*eim, sg&| le+m pasqi*do|, sx & m de+ pai*dxm jai+ sx & m ctmaijx & m uqomsi*feim. 2. Lesa+ sg&| uikoroui*a| lamha*molem e$m le+m rtluoqai&| a$mdqei&oi, e$m de+ sz& st*vz cemmai&oi ei#mai, lg*s$ e$m sai&| gjktsoi, lg*s$ e$m sai&| o$qcai&| a>cqioi ci*cmerhai. 3. dijom cicmx*rjolem. - 4. Vqg+ sot+| poki*sa| soi&| le+m mo*loi| pei*herhai, sg+m de+ sx & m hex &m va*qim kalba*meim, sot+| de+ utca*da| de*verhai, sot+| de+ dot*kot| e$m sz& o$qcz& lg+ joka*feim. - 5. Oi< rug&je|, uobeqoi+ dia+ so+ pijqo+m je*msqom, soi&| ukoni+m a$pekat*momsai UNITAÁ 8

a$po+ sx & m cexqcx & m. - 6. Et$dai*lome| (felici) kece*rhxm ot$v oi< e$m sz& oi$ji*y so+m pkot&som e>vomse|, a$kka+ oi< e$m sz& wtvz&. Es. n. 27 - Analizza e traduci le seguenti frasi. d

1. Gli ambasciatori andavano verso la piazza e li (at$soi&|) seguiva una folla di uomini e donne. - 2. Si dice che le navi durante le tempeste siano salvate da un buon nocchiero. 3. Alcuni dei giovani ammirano, tra gli eroi, Ettore, altri Achille. - 4. Il dio Efesto era figlio di Zeus e di Era. - 5. OdõÁsseo chiudeva le orecchie dei compagni con la cera, affinche non ascoltassero il canto delle Sirene. - 6. I contadini lavorano nei campi con l'aiuto dei buoi. - 7. Anticamente si ammirava la bella statua di Zeus, opera di Fidia. - 8. Le malattie degli occhi spesso arrecano molto dolore. - 9. Nonostante i nemici fossero numerosi (gen. assol.), i soldati combattevano coraggiosamente per la libertaÁ del paese. - 10. Gli uomini malvagi per natura non cambiano il loro (atrsi helirset*eim, pqx & som le+m lesepe*lpeso sg+m ipeisa oi< ba*qbaqoi oi< a$mse*vomse| g>dg pamsavo*hem tleimom, a$kka+ dia+ sx & m ptkx & m e$j sg&| po*kex| e$ne*pipsom jai+ e$pi+ sa+ o>qg uet*ceim e$bot*komso. Oi< de+ Lajedo*me| pa*msa| (c. ogg., tutti) a$pe*jseimom jai+ o< $Ake*namdqo| sg+m po*kim jase*rjapsem. (da ARRIANO)

m Lisippo, Alessandro Magno (copia romana). Parigi, Museo del Louvre.

Recupero unitaÁ 6-8

177

UNITAÁ 9 d d d

Sintesi LEZIO in slide NE 9

Gli aggettivi della seconda classe Gli aggettivi irregolari Gli avverbi

OBIETTIVI ^ AbilitaÁ:

^ Conoscenze: d

d

d

d

Morfologia: > gli aggettivi della seconda classe > gli aggettivi irregolari > gli avverbi > la coniugazione del presente e dell'imperfetto attivi e mediopassivi di di*dxli, si*hgli, %igli ed %irsgli Sintassi: > il complemento di colpa > il complemento di pena > i significati di pa &| > l'uso di due negazioni > i significati di pokt*| > i significati di e>vx in alcune locuzioni > i significati di alcuni verbi accompagnati da avverbi > i complementi di abbondanza e di privazione > le proposizioni consecutive Elementi di lessico: sostantivi e aggettivi della seconda classe e irregolari di alta e media frequenza

d

d d

d d

d

d d

d

d

d d

riconoscimento degli aggettivi della seconda classe e degli aggettivi irregolari riconoscimento degli avverbi riconoscimento del presente e dell'imperfetto attivi e medio-passivi di di*dxli, si*hgli, %igli ed %irsgli distinzione tra i diversi significati di pa & | e pokt*| > riconoscimento dei significati di evx e di alcuni verbi accompagnati da avverbi riconoscimento dei complementi di colpa, pena, abbondanza e privazione riconoscimento delle proposizioni consecutive capacitaÁ di declinare un aggettivo della seconda classe o un aggettivo irregolare capacitaÁ di coniugare il presente e l'imperfetto attivi e medio-passivi di di*dxli, si*hgli, %igli ed %irsgli memorizzazione e organizzazione delle conoscenze lessicali capacitaÁ di svolgere esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre frasi e brani di varia difficoltaÁ

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Rispondi alle seguenti domande. 1. Perche gli aggettivi della seconda classe sono definiti atematici?

178

4. Qual eÁ il piuÁ usato degli aggettivi in -ams? 5. Che cosa ricordi degli aggettivi le*ca| e pokt*|? 6. Come si distinguono gli avverbi in greco?

2. Quali terminazioni possono avere questi aggettivi?

7. Quale uscita presentano gli avverbi qualificativi?

3. Quali possono essere i loro temi per il maschile e il neutro?

8. Ricordi alcuni avverbi di luogo formati con suffissi? Elencali.

UNITAÁ 9

AGGETTIVI DELLA SECONDA CLASSE A UNA SOLA TERMINAZIONE Repertorio lessicale d d d d

d d d d d

a$cmx*|, -x & so| (sconosciuto) a$dlg*|, -g&so| (indomito) ai$ci*kiw, -ipo| (scosceso) ai$co*sqiw, -ibo| (battuto dalle capre) a$ja*la|, -amso| (infaticabile) a>pai|, -aido| (senza figli) a>poki|, -ido| (senza patria) a%qpan, -aco| (rapace) a>veiq, -eiqo| (senza mani)

Es. n. 1 -

d d

d d d d

d

bka*n, -ajo*| (indolente) cei*sxm, -omo| (vicino, agg. e sost.) di*pot|, -odo| (bipede) %Ekkgm, -gmo| (greco, agg. e sost.) g'kin, -ijo| (coetaneo) jakki*pai|, -aido| (dalla bella prole) lx & mtn, -tvo| (dallo zoccolo unito)

d

d d

d

d

pe*mg|, -gso| (povero, agg. e sost.) pka*mg|, -gso| (vagabondo) pokt*pai|, -aido| (dalla numerosa prole) rxsg*q, -g&qo| (salvatore, agg. e sost.) utca*|, -a*do| (fuggiasco, agg. e sost.)

Declina i seguenti sostantivi accompagnati dall'articolo e dall'aggettivo.

o< g'kin a>mhqxpo| (l'uomo coetaneo) - o< a>poki| pai&| (il fanciullo senza patria) - g< utca+| ctmg* (la donna fuggiasca) - g< jakki*pai| de*rpoima (la padrona dalla bella prole) - so+ lx & mtn f{ & om (l'animale dallo zoccolo unito). Es. n. 2 -

Analizza e traduci i seguenti sintagmi.

# a%qpan a>mhqxpe - sot+| pai&da| pe*mgsa| - pqo+| sot+| Ð e$m sz& ai$ci*kipi pe*sqy - x cei*soma| a$mhqx*pot| - tpaido| ctmaijo*| - tpoki| pqe*rbt|

o< a>poki| pqe*rbt|, il vecchio senza patria

2. so+ a%qpaca f{*a 3. o< so+m Peqrx & m bariket*| 4. ei$| sot+| utca*de| pai&da| 5. tmhqxpo| ke*comsai g%jeim

Gli aggettivi della seconda classe d Gli aggettivi irregolari d Gli avverbi

179

Es. n. 4 d

LA LINGUA GRECA... e>vx

SCHEDA SEMANTICO-SINTATTICA...

e>vx

Es. n. 5 d d

Analizza le seguenti frasi, sottolineando gli aggettivi della seconda classe a una sola terminazione; poi traduci.

1. Lesa+ sg+m mi*jgm oi< poki&sai sot+| rsqasix*sa| sg&| pasqi*do| rxsg&qa| o$mola*fotrim. 2. Oi< a$esoi+ jai+ oi< ct&pe| a%qpace| o>qmihe*| ei$ri jai+ e$m sai&| ai$ci*kiwi pe*sqai| oi$jot&msai (< oi$je*omsai). - 3. votram. heoi&| rxsg&qrim e>htem. - 5. Jakepo*m e$rsi ke*ceim pqo+| carse*qa x 6. luqoma 3. s{ & pmet*lasi 4. sot+| a>mdqa| a$rebei&| 5. sg&| i$rvt*o| 6. sai&| pqa*neri(m) a$va*qiri(m) 7. sa+| e$kpi*da| e$piuamei&| 8. sx+ je*qtje wetdg& 9. sx & m cica*msxm et$jkex &m 10. oi< ut*kaje| 11. soi&| botket*lari(m) (mezzo) 12. sot& a$rse*qo| 13. so+m jg*qtja e$pilekg& 14. sx & m o$do*msxm tdotrai g>qvomso, %ima sg+m he

heqapet*oiem. ht*eim botko*leha, %ima sz& le+m rsqasi 8. Soi&| he sot+| de+ pokeli* a$lt*mxrim. Gli aggettivi della seconda classe d Gli aggettivi irregolari d Gli avverbi

pelpole*mot|, %ima sg+m

rtlpqa*rrxrim,

183

Es. n. 11 - Analizza le seguenti frasi, sottolineando gli aggettivi della seconda classe a due termid

nazioni; poi traduci.

1. Oi< Serrakoi+ so+m Ui*kippom so+m sx & m Lajedo*mxm barike*a rxsg&qa jai+ et$eqce*sgm % rpeq oi< jajoi+ omsqom e$m keilx mi et xdx m a mhx m pkg qei g#m. - 8. Sa+ sot& cg*qx| & & & e>sg soi&| le+m rx*uqorim a$mhqx*poi| silg&| rglei&o*m e$rsim, soi&| de+ a>uqorim a$sili*am ue*qei. - 9. Sx & m a$mog*sxm a$mhqx*pxm e$rsi+ sot+| wetdei&| ko*cot| a$ruakei&| moli*feim. - 10. Oi< vqgrsoi+ jai+ et$rebei&| poki&sai sot& Rxjqa*sot| ke*comso| a$rle*mx| g>jotom. - 11. jotra, a>jom (malvolentieri, controvoglia) d a $ melo*ei|, -erra, -em (battuto dal vento) d a % pa|, a%para, a%pam (tutto quanto) d dajqto * ei|, -erra, -em (lacrimoso) d e < jx*m, epaimoi sot& $Avikke*x|. >Oqmihe| de+ pokkoi+ at$ki*fomsai e$m sz& mg*r{, ka*qoi jai+ ai>htiai jai+ joqx & mai ai< haka*rrioi so+ pkg&ho| ot$ rsahlgsoi*. Ot'soi oi< o>qmihe| heqapet*otri sot& $Avikke*x| so+m mex*m. (da ARRIANO)

UNO SGUARDO AL PASSATO Achille

A

chille ($Avikket*|), era figlio di PeÁleo, re di Ftia in Tessaglia, e della nereide Teti, divinitaÁ marina. Quando era ancora bambino, secondo alcuni mitografi, fu immerso da Teti nel fiume infernale Stige, la cui acqua rendeva invulnerabili: rimase vulnerabile solo il tallone, per il quale la madre lo reggeva, non essendo stato bagnato dall'acqua. L'eroe ebbe come precettore il famoso centauro Chirone; divenuto giovinetto, amava andare a caccia e cavalcare ed era persino esperto nell'arte medica; sapeva anche cantare e suonare la lira. Quando gli Achei organizzarono la spedizione contro Troia, Achille decise di parteciparvi, ma Teti lo avvertõÁ del destino che lo attendeva: partendo per Troia egli avrebbe avuto una gloria immortale, ma una vita breve, viceversa la sua vita sarebbe stata lunga ma senza gloria. Achille, senza esitazione, scelse la prima alternativa e partõÁ alla volta di Troia, con una flotta di cinquanta navi e la schiera dei suoi soldati, i MirmõÁdoni. Secondo un'altra versione del mito, Teti avrebbe cercato di non far partire il figlio e, per nasconderlo agli altri duci degli Achei che si preparavano alla partenza, lo avrebbe rivestito di

264

UNITAÁ 11

m Particolare della cosiddetta ``tazza di Sosias'' proveniente da Vulci (500 a.C. circa), che rappresenta Achille che fascia le ferite di Patroclo. Berlino, Museo Vecchio.

abiti femminili, facendolo vivere alla corte di LicomeÁde, re di Sciro, insieme con le figlie di quest'ultimo. In questo periodo trascorso a Sciro, Achille avrebbe sposato una delle figlie di LicomeÁde ed avrebbe avuto da lei NeottoÁlemo, detto anche Pirro. Tuttavia, il travestimento sarebbe stato inutile,

)

perche OdõÁsseo, venuto alla corte di LicomeÁde, avrebbe scoperto il giovane condottiero, entusiasmato dalla vista delle armi. Nei dieci anni della guerra di Troia, gli Achei compirono varie spedizioni anche contro popoli dell'Asia Minore, ed Achille, insieme con il suo amico piuÁ caro, PaÁtroclo, si segnaloÁ in quella contro Tebe di Misia: la cittaÁ fu distrutta dall'eroe ed il suo re, padre di AndroÁmaca (moglie di Ettore) fu ucciso insieme con i sette figli. Durante il decimo anno di guerra, come eÁ narrato nell'Iliade, sorse una disputa tra Agamennone ed Achille per il possesso della schiava BriseÁide: Agamennone, infatti, costretto da un oracolo, in seguito ad una pestilenza, a restituire la propria schiava CriseÁide al padre Crise, pretendeva che Achille, a sua volta, gli consegnasse BriseÁide. Achille cedette, ma si ritiroÁ dal combattimento e non si lascioÁ piegare neppure da un'ambasceria inviatagli da Agamennone. Durante l'assenza dell'eroe, l'esercito acheo si trovoÁ in serie difficoltaÁ, per cui PaÁtroclo, l'amico piuÁ caro di Achille, gli chiese di correre in aiuto dei Greci: Achille acconsentõÁ e gli diede anche la sua armatura. Ma, scambiato dai Troiani per Achille, PaÁtroclo, alla fine, fu ucciso da Ettore. Spinto dal desiderio di vendicare l'amico, Achille ritornoÁ in battaglia, dopo aver ricevuto dalla madre Teti una nuova armatura, costruita da Efesto, il dio del fuoco. Seminato il terrore e la morte tra i Troiani, egli affrontoÁ Ettore e lo

dd §

s

m Pittura parietale proveniente da Ercolano, che rappresenta Chirone e Achille. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

uccise. In seguito, rifiutandosi di restituire il cadavere del nemico, ogni giorno lo trascinava intorno alle mura di Troia, finche lo restituõÁ al padre Priamo, commosso dalle sue parole. Quanto alla morte di Achille, esistono due versioni: secondo la prima, egli sarebbe stato ucciso da Apollo con una freccia, sotto le mura di Troia; secondo l'altra versione, l'eroe avrebbe trovato la morte per mano di Paride, che, guidato da Apollo, lo avrebbe colpito con una freccia nel tallone, l'unico punto vulnerabile del suo corpo.

14. Silla infonde coraggio ai soldati romani

s

Rt*kka| $Aqveka*{ s{ & Lihqida*sot rsqasgc{ & peqi+ $Oqvolemo+m paqesa*rreso. il complemento di misura > il complemento di etaÁ Elementi di lessico: sostantivi, aggettivi e verbi in -x di alta e media frequenza

d d

d

d

d

riconoscimento dei vari numerali riconoscimento dei complementi di estensione nello spazio, distanza, misura ed etaÁ memorizzazione e organizzazione delle conoscenze lessicali capacitaÁ di svolgere esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre frasi e brani di varia difficoltaÁ

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Indica ``vero'' (V) o ``falso'' (F) per ciascuna delle seguenti affermazioni. 1. Il sistema acrofonico era usato nelle iscrizioni del periodo classico. 2. Un numerale cardinale composto puoÁ essere indicato solo in ordine crescente. 3. Il suffisso per formare le decine da 30 a 90 eÁ -jomsa. 4. I numerali cardinali che si declinano sono i primi quattro. 5. La flessione dei numerali ordinali eÁ uguale a quella degli aggettivi di prima classe. 6. Tutti gli avverbi numerali si formano con l'aggiunta del suffisso moltiplicativo -aji|. 7. Il concetto distributivo si esprime in greco con i numerali cardinali in accusativo preceduto da a$ma*, ei$| o jasa*. 8. Per formare i numerali proporzionali, si usa il suffisso -pkot&|. 9. I numerali collettivi si formano aggiungendo al tema dei cardinali il suffisso -a*|. 10. Per esprimere i numeri frazionari si usano i sostantivi g< loi&qa oppure so+ le*qo|.

266

UNITAÁ 12

& V & V & V & V & V & V

& F & F & F & F & F & F

& V & V & V & V

& F & F & F & F

Il complemento di estensione nello spazio SCHEDA SINTATTICA

GRECO:

genitivo

LATINO:

accusativo (retto da un aggettivo) genitivo (retto da un sostantivo) ^ So+ pedi*om so+ et#qo| pokkx & m rsadi*xm e$rsi*m. Planities multa stadia lata est. La pianura eÁ larga molti stadi (eÁ di molti stadi in larghezza).

Il complemento di distanza GRECO:

accusativo

LATINO:

accusativo ablativo ^ So+ rsqaso*pedom rsa*dia pe*mse a$po+ sg&| haka*rrg| a$pe*vei. Castra stadia quinque (stadiis quinque) a mari absunt. L'accampamento dista dal mare cinque stadi.

Il complemento di misura GRECO:

dativo

LATINO:

ablativo ^ lux se sot& Mei*kot sot& Ai$ctpsi*ot jai+ sot& >Irsqot sot& Rjthijot& lei*fome|.

276

UNITAÁ 12

S{ & de+ Ca*ccz le*ceho| jai+ et#qo*| ei$rim, pokkavz& de+ at$so+| jai+ kilma*fei. Dia+ leca*kg| cg&| o< at$sot& qlmtli, «io giuro»), duravano tre giorni e avevano luogo nel mese di Pianepsione (ottobre-novembre). Durante i primi due giorni si svolgevano sacrifici e banchetti, mentre nel terzo i padri di famiglia ateniesi si riunivano nei santuari, per presentare come legittimi i figli nati durante l'anno. ± Le BrauroÁnie, le ``festivitaÁ in onore di Artemide BrauroÁnia'', si celebravano ogni cinque anni a Brauron, una localitaÁ non lontana da Atene

)

281

ubicata sulla costa orientale dell'Attica, dove sorgeva un famoso santuario dedicato alla dea. Esse erano celebrate soprattutto dalle donne e in particolare dalle fanciulle consacrate ad Artemide, per la quale svolgevano un servizio molto simile a un culto di iniziazione, che rappresentava il passaggio da una condizione di verginitaÁ all'etaÁ adatta per il matrimonio. ± Le DionõÁsie erano le ``feste in onore di DioÁniso'' (< Dio*mtro|) e si dividevano in Piccole DionõÁsie e Grandi DionõÁsie. Le prime erano a carattere rustico e si svolgevano ad Atene nel mese di Poseidone (dicembre-gennaio), le seconde si celebravano nel mese di Elafebolione (marzoaprile) ed erano a carattere cittadino. Le due feste aprivano e chiudevano il periodo invernale e nell'ambito della loro celebrazione, legata al culto dionisiaco, si svilupparono le rappresentazioni teatrali, la tragedia e la commedia. ± Le Lenee erano anch'esse ``feste in onore di DioÁniso'' e si svolgevano ad Atene il 27 del mese di Gamelione (gennaio-febbraio) all'interno di un recinto sacro (kg*maiom, «recinto del torchio»), in cui sorgevano un tempio e un altare consacrati a DioÁniso. Dopo una processione e un sacrificio, avevano luogo rappresentazioni drammatiche. ± Le PianeÁpsie (< pta*miom, «legumi», ed e%wx, «io faccio cuocere») erano ``feste dei legumi cotti'' offerti ad Apollo nel settimo giorno del mese di Pianepsione (ottobre-novembre): cosõÁ gli Ateniesi ricordavano i legumi che TeÁseo aveva mangiato ritornando dall'isola di Creta, insieme con i giovani che aveva salvato dal Minotauro.

Rl

Ricerca lessicale

282

Il culto o< heo*|, -ot&, dio g< hea*, -a&|, dea o< dai*lxm, -omo|, dio, dea, demone so+ re*ba|, venerazione g< et$re*beia, -a|, pietaÁ, sentimento religioso g< a$re*beia, -a|, empietaÁ g< et$vg*, -g&|, preghiera

UNITAÁ 12

± Le TargeÁlie si svolgevano ad Atene nei giorni 6 e 7 del mese di Targelione (maggio-giugno) ed erano le ``festivitaÁ del pane impastato con le primizie del grano'' (< ha*qcgko|). Nel primo giorno si procedeva alla purificazione della cittaÁ, mediante l'espulsione di due persone alle quali venivano attribuite simbolicamente le colpe dei cittadini. Nel secondo giorno si preparava una focaccia impastata con il grano nuovo e la si offriva ad Apollo. ± Le TesmofoÁrie, ``feste dedicate a DemeÁtra TesmofoÁra'' (< herlo*|, «legge», e ue*qx, «io porto»), erano celebrate nei giorni 11, 12 e 13 del mese di Pianepsione (ottobre-novembre) prima della semina. La dea veniva onorata dagli Ateniesi come legislatrice, cioeÁ come istitutrice della vita civile nei suoi vari aspetti, tra cui l'agricoltura e il matrimonio. Alle festivitaÁ partecipavano solo donne sposate libere, mentre agli uomini i riti erano severamente vietati. ± Le Carnee erano ``festivitaÁ dedicate ad Apollo Carneo'' ed erano cosõÁ definite poiche avevano luogo a Sparta dal 7 al 16 del mese Carneo, che per gli Ateniesi corrispondeva al mese di Metagitmione (agosto-settembre). Dopo un pasto rituale consumato sotto delle tende, alcuni giovani dovevano inseguire e cercare di raggiungere un altro giovane, che correva per la cittaÁ gridando parole di buon augurio. ± Le GimnopedõÁe si celebravano a Sparta durante l'estate e duravano dai sei ai dieci giorni. Erano anch'esse dedicate ad Apollo e durante il loro svolgimento vi erano gare, esercizi ginnici ed esecuzioni musicali, a cui partecipavano fanciulli (pai&de|) nudi (ctlmoi*).

g< iqvotrim, sqi*som de+ o%si ot$j ai$ei+ a>qvotrim. - 5. sg ei>jori cecomx+| paqeka*lbamem, leca*kot| uho*mot| jai+ jimdt*mot| e>votram. - 6. veim paqejeket*eso. rxuqort*mgm, ricg+m jai+ ai$dx & . - 7. Oi%sime| $ $ + > * % > * > sa eqca soi&| kocoi| oloia otj evotrim, wocot anioi* eirim. - 8. vx. - 10. Oi< joimoi+ ji*mdtmoi poiot&ri (< poie*otri) sot+| rtlla*vot| pqo+| a$kkg*kot| uikouqo*mx| e>veim. Analizza e traduci la seguente versione. s

VERSIONE CON TUTOR

La guerra tra le donnole e i topi

s

Po*kelo| soi&| ltri+ jai+ sai&| cakai&| e$ci*cmeso. Oi< lt*e| ai$ei+ gbaimom, pokkot+| sqig*qei| e>vomse|. ? Oi< rsqasix & sai ei$| so+m po*kelom e>baimom, pokka+| sqig*qei| e>vomse|. I soldati andavano verso la guerra con (lett. «avendo») molte triremi. 1. Ot$de+m a>kko jajo+m sot& poke*l{ deimo*seqo*m e$rsim. 2. Soi&| le+m et# pqa*rrotrim a%pa| g< bi*o| bqavt*| e$rsim, soi&| de+ jajx & | pqa*ssotrim o< vqo*mo| li*a mt*n. 3. vxm. $Em de+ sot*s{ so*p{ pa&ra g< % rpeq g< ha*karra jai+ a$wimhi*ot pkg&qe| g#m. cg& pedi*om okko t%kg| g/ jaka*lot, a%pamsa et$x*dg x $ + * + > > * lem otdem, hgqia de pamsoi&a, pkei&rsoi omoi acqioi, pokkai+ de+ rsqothoi+ leca*kai, jai+ de+ x$si*de| jai+ doqja*de|. $Emi*ose de+ oi< sot& Jt*qot imola #Xpi|, {$jei&so (< {$je*eso). $Emset&hem at$soi+ dia+ sg&| Lgdi*a| ei$| sa+| sg&| Paqtra*sido| jx*la|, sg&| sot& barike*x| lgsqo*|, e$poqet*omso. $Emset&hem so+m Si*cqgsa posalo+m e$m a$qirseqy& e>vomse| e$ba*difom. $Em de+ s{ & pqx*s{ rsahl{ & pe*qam sot& posalot& po*ki| leca*kg jai+ et$dai*lxm, o>mola Jaimai*, {$jei&so, e$n g'| oi< ba*qbaqoi e$pi+ rvedi*ai| a>qsot| jai+ oi#mom dig&com. Lesa+ sat&sa oi< %Ekkgme| pqo+| so+m Fapa*sam posalo+m e$ba*difom jai+ e$msat&ha glemom. (da SENOFONTE)

294

UNITAÁ 13

dd §

5. Nei pericoli si riconoscono gli amici s Dt*o ui*koi sg+m at$sg+m oqjso| d$ at$soi&| e$peuai*meso jai+ o< le+m sx &m ui*kxm e$pi* si de*mdqom a$me*baime jai+ e$msat&ha e$jqt*pseso, o< d$ e%seqo| e$pi+ sg&| cg&| jase*pipse jai+ mejqo+m pqorepoiei&so (¶ pqorepoie*eso). Sg&| d$ a>qjsot peqioruqaimole*mg| sa+| a$mapmoa+| rtmei&vem. uari+ (dicono) ca+q so+ f{ & om mejqot& lg+ a%pserhai. qjso| a$pgkka*sseso. Ptmhamole*mot d$ t%rseqom sot& eqjso| roi+ e>kecem;» o< de+ a$pejqi*meso. «Soiot*soi| ui*koi| lg+ rtlpoqet*erhai, oi= e$m soi&| jimdt*moi| ot$ paqale*motrim.» s

(da ESOPO)

Analisi guidata d

COMPRENSIONE TESTUALE

1. Che cosa facevano i due amici? 2. Quale fu il comportamento dell'uno e dell'altro quando si avvicinoÁ l'orsa? 3. Quale consiglio puoÁ ricavare il lettore dagli ultimi due righi del brano? d

COMPETENZA LINGUISTICA

1. Quali pronomi si possono individuare nel testo? 2. Quali sono i complementi introdotti dalle preposizioni e$pi* ed e$m? 3. Come si definisce il costrutto Sg&| ... a>qjsot peqioruaimole*mg| (r. 4)? Analizzalo. dd §

s

6. La corretta educazione dei giovani

s

$Epi+ sg+m a$qesg+m sot+| mexse*qot| pqosqe*pese, ot$ lo*mom paqaimot&mse| (< paqaime*omse|), a$kka+ jai+ peqi+ sa+| pqa*nei| at$soi&| dgkot&mse| (< dgko*omse|) oi%ot| sot+| a$cahot+| a>mdqa| ei#mai vqg*. Sot+| de+ pai&da| sot+| tkecem. «$Au$ g'| g + kocxm peqi elatsot& gjotom.» dd §

s

9. Il messaggio dei morti ai vivi

s

Soi&| pkotri*oi| le+m a$pa*ccekke paq$ gse # loi le*kama o>llasa, ot>se e$qt*hgla e$pi+ sot& pqorx*pot e>si e>rsim, g/ met&qa et>soma, g/ x $ $ + + * * * * + * + jaqseqoi, akka orsa& jai jqamia ctlma sot& jakkot|. Jai soi&| pemgri kece lg*se dajqt*eim, lg*se oi$lx*feim, digcgra*lemo| (descrivendo) at$soi&| sg+m e$msat&ha i$rosili*am.

Le preposizioni d Le congiunzioni Le interiezioni d Le particelle

d

297

UNO SGUARDO AL PASSATO Le monete

I

n Grecia le prime monete (moli*rlasa) apparvero verso il VII secolo a.C. ad Egina e si presentavano sotto forma di sbarrette o lingotti di metallo. Dall'Asia Minore la moneta coniata, di peso e valore garantiti dallo Stato, si diffuse nelle cittaÁ greche della costa ionica e nella Grecia continentale. Le prime cittaÁ a coniare monete furono Atene e Corinto. Si adoperoÁ soprattutto l'argento, che si trovava specialmente nei giacimenti del Laurion e del Pangeo. Senza dubbio l'invenzione della moneta agevoloÁ i traffici commerciali, ma durante l'epoca arcaica non ebbe una significativa importanza nelle transazioni economiche, come viene dimostrato dalla persistenza del baratto. La moneta, infatti, ebbe per lungo tempo il valore di un bene di prestigio. Si potrebbe parlare di economia monetaria per le cittaÁ greche a partire dal V sec. a.C., anche se non possiamo affermare che in quel tempo vi fu uno sviluppo capitalistico nel senso moderno del termine. In sostanza, come risulta dalle fonti archeologiche e letterarie, la maggior parte dei cittadini ateniesi, per esempio, non aveva bisogno dell'uso della moneta, poiche il loro tenore di vita era abbastanza modesto, come anche quello delle altre po*kei|, e vigeva un'economia a carattere domestico e autosufficiente: in casa si producevano pane, verdure e capi di vestiario.

Rl

Ricerca lessicale

298

m Tetradracma ateniese del periodo arcaico con l'immagine di Atena sul recto e quella della civetta sul verso.

Le monete delle varie cittaÁ furono diverse tra loro per le scritte, le immagini, il peso e il valore. Le immagini potevano riferirsi alla divinitaÁ protettrice della cittaÁ o al prodotto principale di essa. Fra le tante, tuttavia, ve ne fu una accettata in tutti i mercati, la dramma o dracma (dqavlg*) ateniese, che era d'argento, pesava gr. 4,366 e si divideva in sei parti, gli oÁboli (o$bokoi*). Essa aveva sul recto la testa della dea Atena e sul retro la civetta, animale a lei sacro, con la scritta «degli Ateniesi». Multipli della dramma erano la mina (lma& = 100 dramme) e il talento (sa*kamsom = 60 mine, cioeÁ 6000 dramme). Oltre alla dramma e all'oÁbolo si ricordano: il dioÁbolo (= 2 oÁboli), il trioÁbolo (= 3 oÁboli), il didramma (= 2 dramme), il tetradramma (= 4 dramme). Eccezionalmente veniva coniato il decadramma (= 10 dramme). La moneta piuÁ piccola era il calco di rame (= 1/8 di oÁbolo).

Le monete so+ mo*lirla, -aso|, costume, moneta g< dqavlg*, -g&|, dracma o dramma (d'argento e del peso di gr. 4,366) so+ di*dqavlom, -ot, didramma (= 2 dracme) so+ sesqa*dqavlom, -ot, tetradramma (= 4 dracme) so+ deja*dqavlom, -ot, decadramma (= 10 dracme)

UNITAÁ 13

o< o$boko*|, -ot&, oÁbolo (= 1/6 della dracma) so+ dio*bokom, -ot, dioÁbolo (= 2 oÁboli) so+ sqio*bokom, -ot, trioÁbolo (= 3 oÁboli) o< rsasg*q, -g&qo|, stateÁre (d'oro o d'argento = 4 dracme) g< lma&, lma&|, mina (= 100 dracme) so+ sa*kamsom, -ot, talento (= 6000 dracme = 60 mine) so+ vakjei&om, -ot, calco (di rame = 1/8 di oÁbolo)

UNITAÁ 14 d

d

d

d d

Sintesi LEZIO in slide NE 14

Il verbo: la coniugazione, la forma e la struttura Il primo e il secondo gruppo dei verbi in -x Il presente attivo e medio-passivo dei verbi in -x L'aumento L'imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -x

OBIETTIVI ^ Conoscenze: d

d

Morfologia: > la coniugazione verbale: i tempi, i modi, i numeri e le persone > la diaÁtesi del verbo > l'aspetto verbale > la struttura di una voce verbale: i prefissi, il tema verbale, la radice verbale, i temi temporali e modali, i suffissi temporali, le desinenze personali > i verbi composti > i verbi in -x con il tema verbale uguale al tema del presente > i verbi in -x con il tema del presente ampliato con il suffisso -j> il presente attivo e medio-passivo dei verbi in -x > l'aumento > l'imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -x Elementi di lessico: sostantivi, aggettivi e verbi di alta e media frequenza

^ AbilitaÁ: d

d

d

d

d

d

d

d

d d

distinzione tra tempi, modi, numeri e persone della coniugazione verbale riconoscimento dei vari elementi che costituiscono la struttura di una voce verbale riconoscimento dei fenomeni fonetici relativi ai verbi composti con preposizioni riconoscimento dei verbi con il tema verbale uguale al tema del presente riconoscimento dei verbi in -x con il tema del presente ampliato con il suffisso -jriconoscimento dell'aumento sillabico e di quello temporale capacitaÁ di formare e di coniugare il presente e l'imperfetto attivo e medio-passivo di un verbo in -x memorizzazione e organizzazione delle conoscenze lessicali capacitaÁ di svolgere esercizi di vario tipo capacitaÁ di analizzare e tradurre frasi e brani di varia difficoltaÁ

c Particolare di una kylix (coppa) con figure rosse su fondo nero, che rappresenta Zeus e Ganimede. Ferrara, Museo Nazionale di Spina.

Il verbo: la coniugazione, la forma de la struttura d Il primo e il secondo gruppo dei verbi in -x Le preposizioni d Le congiunzioni Il presente attivo e m.-p. dei verbi in -x d L'aumento d L'imperf. attivo e m.-p. dei verbi in -x Le interiezioni d Le particelle

d

299

d

TEST DI VERIFICA DEI PREREQUISITI Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali elementi comprende la coniugazione verbale? 2. Quali sono i tempi principali in greco? E quali quelli storici? 3. Che tipo di azione esprime ognuno dei tempi? 4. Quali sono i modi finiti? E quali quelli indefiniti? 5. Quanti sono i numeri del verbo greco? E quante le persone? 6. Quali sono le diaÁtesi del verbo greco? 7. Come si puoÁ definire e come puoÁ essere l'aspetto verbale? 8. Per quanto concerne l'aspetto assoluto, come puoÁ essere l'azione? 9. Qual eÁ la struttura di una voce verbale? 10. Da quali elementi puoÁ essere costituito un tema verbale?

12. Quali modi hanno un proprio tema modale? 13. Quali sono le vocali tematiche del verbo? 14. Qual eÁ l'uso dei suffissi temporali? 15. Come si dividono le desinenze verbali? 16. Quali mutamenti fonetici avvengono nei verbi composti? 17. Quale carattere comune hanno i verbi in -x del primo gruppo? 18. Qual eÁ il suffisso dei verbi in -x del secondo gruppo? 19. Quali sono i modi del presente? 20. Qual eÁ il suffisso del participio presente? 21. In che cosa consiste l'aumento sillabico? E quello temporale? 22. Come si inserisce l'aumento nei verbi composti? 23. Qual eÁ l'unico modo dell'imperfetto? 24. Quali diaÁtesi hanno il presente e l'imperfetto?

11. Quali sono i temi temporali? Quali tempi si formano da ognuno di essi?

PRIMO GRUPPO DEI VERBI IN -x (T. V. = T. P.) Es. n. 1 -

Indica dei seguenti verbi il significato e il tema verbale.

sqe*px - sqx*cx - kei*px - rse*qcx - uet*cx - ci*cmolai - pi*psx - si*jsx - ke*cx - sqe*ux e>vx. Es. n. 2 d

300

Analizza le seguenti frasi, sottolineando le voci verbali; poi traduci.

1. vxm e$m atkbio| moli*ferhai a>nio*| e$rsim. - 4. Oi< heoi+ si| et$stvg+| x soi&| sx & m a$mhqx*pxm dijai*oi| e>qcoi| g%domsai (pres. iterativo). - 5. Oi< rsqasix & sai s{ & $ Jkea*qv{ jakepai*motri jai+ oqci*fomsai (presenti con valore storico). - 6. So+ sot& barike*x| rsqa*setla dia+ sg&| pokeli*a| vx*qa| poqet*esai (pres. storico). - 7. keipe| & egli lasciava & io lasciavo & tu lasciavi

3. e$ci*cmomso & egli diventava & essi diventavano & essi diventano

4. heqapet*otri(m) & essi venerano & essi veneravano & essi lasciano

5. e$hatlafo*lgm & egli era ammirato & io sono ammirato & io ero ammirato

6. e>uaime(m) & tu mostravi & egli mostrava & io mostravo

7. e$uet*cese & voi lasciavate & voi fuggite & voi fuggivate

8. pei*hot & persuadi tu & ubbidisci tu & tu persuadevi

9. a/m jsei*moi & egli ucciderebbe & tu potresti uccidere & essi ucciderebbero

10. sot& ke*comso| & di colei che dice & di coloro che dicono & di colui che dice

Il verbo: la coniugazione, la forma e la struttura d d Il primo e il secondo gruppo dei verbi in -x Il presente attivo e m.-p. dei verbi dei in -x d L'aumento d L'imperf. attivo e m.-p. dei verbi in -x medio-passivo verbi in -x d L'aumento

d d

305

11. e$uo*metom & egli uccideva & io uccidevo & io uccido

12. e>pqarre(m) & egli faceva & tu facevi & io facevo

13. sot& cicmx*rjomso| & di coloro che conoscono & di colei che conosce & di colui che conosce

14. e$la*veso & egli combatte & egli combatteva & essi combattevano

Es. n. 16 - Volgi i seguenti sintagmi dal singolare al plurale e viceversa, poi traduci.

e$m soi&| o$mei*qari(m) - peqi+ sot& pqa*claso| - rt+m at$s{ & - t * + * wtvg&| ahamasot omso| - les$ elot& - sz& matlaviy - epi soi&| seiveri(m) - em sz&de sz& # a>mdqe| $Ahgmai&oi - e$j po*kei - lesa+ sat&sa - so+ sx & m pokisx & m li&ro| - at'sai ai< mg&roi - x sg&| vx*qa| - sa+ cktje*a le*kg - di$ a=| ai$si*a|.

LABORATORIO LESSICALE Dal sostantivo maschile ce*qxm, -omso| («vecchio, anziano»), che ha anche valore di aggettivo («antico, vecchio»), e dal sostantivo neutro cg&qa|, -ao| («vecchiaia») derivano i seguenti sostantivi, aggettivi e verbi greci: ceqa-io*| (vecchio, anziano, venerando) cgqa-o*| (vecchio, attempato) ceqoms-i*a (assemblea degli anziani) cgqa*-rjx (io invecchio) ceqoms-i*fx (io invecchio) cgqa*-x (io invecchio) ceqoms-ijo*| (da vecchio, senile) cgqo-borje*x (io alimento nella vecchiaia) ceq-otri*a (assemblea degli anziani, senato) cgqo-jolei&om (ricovero per vecchi) ceq-ot*rio| (degli anziani) cgqo-jo*lo| (che assiste nella vecchiaia) * ceq-aio| (vecchio, attempato) cgqo-sqoue*x (io alimento nella vecchiaia) ceqa-ke*o| (senile) cgqo-sqo*uo| (che nutre nella vecchiaia) d

Dei termini precedenti memorizza quelli evidenziati in neretto.

Da ce*qxm derivano anche alcuni vocaboli italiani: ± geriatra ± geriatrõÁa ± geriaÁtrico d

± gerontocoÁmio ± gerontocrazõÁa ± gerontoiaÁtra

± gerontoiatrõÁa ± gerontologõÁa ± gerontoÁlogo

Con l'aiuto del dizionario italiano, indica il significato dei termini evidenziati in neretto.

Es. n. 17 - Analizza le seguenti frasi, individuando l'aumento (sillabico o temporale) nelle voci verbali d

LA LINGUA GRECA... vqg&la

306

all'imperfetto; poi traduci. 1. Oi< rsqasix & sai ri&som e$poqi*fomso, jo*psomse| sot+| bot&| jai+ sot+| o>mot|. - 2. $Em $ejei*mz sz& la*vz oi< le+m a$u$ %ippxm, oi< d$ a$po+ mex & m e$la*vomso. - 3. uaime| g#com e>rseqce(m) e$pelpo*lgm die*uheiqom e$po*qife| e$rse*kkomso e$botko*leha e>pqarre(m) g$kpi*folem e$hte*rhgm pqore*bakke| rtmecqa*ueso > pkifom x z#de(m) ei$qca*fot e>qqipe| Es. n. 21 - Coniuga i seguenti verbi nel tempo, modo, persona, numero e diaÁtesi richiesti; poi traduci.

L'esercizio eÁ avviato.

1. jsei*mx

imperf. ind., II pers. sing., att.

2. e$kat*mx

imperf. ind., III pers. pl., att.

3. a$kei*ux

imperf. ind., I pers. sing., att.

4. sei*mx

imperf. ind., III pers. pl., medio-pass.

5. a$cce*kkx

imperf. ind., II pers. duale, medio-pass.

6. e$hi*fx

imperf. ind., I pers. pl., att.

7. cqa*ux

imperf. ind., III pers. sing., att.

8. dija*fx

imperf. ind., II pers. pl., medio-pass.

9. ei$ja*fx

imperf. ind., III pers. duale, att.

10. hatla*fx

308

UNITAÁ 14

imperf. ind., II pers. pl., att.

e>jseime|

tu uccidevi

11. ipolai* simi (dat.), «io seguo qualcuno» hicca*mx simo*| (gen.), «io tocco qualcuno», «io tocco qualcosa» kamha*mx sima* (acc.), «io rimango nascosto a qualcuno» peqiba*kkx sima* (acc.) simi (dat.) oppure simi* (dat.) si (acc.), «io circondo qualcuno con qualcosa» pqe*px simi* (dat.) si (acc.), «io sono simile a qualcuno in qualcosa» rtccicmx*rjx simi* (dat.), «io convengo con qualcuno» stcva*mx simo*| (gen.), «io incontro qualcuno», «io ottengo qualcosa» uhome*x simi* (dat.), «io invidio qualcuno» utka*rrolai* sima (acc.), «io mi guardo da qualcuno» si (acc.), «io mi guardo da qualcosa»

VERSIONI d §

s

1. La protettrice di Atene

s

qcom, kalpqo+| g#m. >Emha oi< $Ahgmai&oi sg+m a$ha*masom hea+m icqioi jai+ ba*qbaqoi o>mse|. >Epeisa de+ oi< %Ekkgme|, e$j sg&| pasqi*do| poqhlet*omse|, e$pi+ sz& haka*rrz at$so*hi pokka+| jkgqotvi*a| %idqtom. Pqx & som de+ e$ket*heqoi o>mse|, oi< le+m jas$ o$kicaqvi*am e$pokiset*omso, oi< de+ jasa+ dglojqasi*am. >Epeisa de+ st*qammoi* sime| pa*msz e$stqa*mmetom jai+ oi< sx & m Rtqajori*xm $ * > stqammoi sx & m akkxm epqx*setom. Oi< de+ Jaqvgdo*mioi t%rseqom pokka+| rsqasei*a| ei$| sg+m Rijeki*am e$rsqa*setom, e$m m Á ai'| sa+ sx & m hex & m i m (r. 1), kocifole*m{ (r. 3), ot#ra (r. 3), e>votra (r. 4), 5. Qual eÁ la funzione sintattica dei participi x e>vomsa (r. 5), vai*qxm (r. 6), oimsa (r. 11), sa+ de*omsa (r. 12) e a>cotra (r. 13)? 6. Quale funzione sintattica hanno le proposizioni po*seqom... dei& sqe*perhai ... jaji*a| (r. 2) e «#X ct*mai ... si* e$rsim;» (r. 7)?

UNO SGUARDO AL PASSATO Il sistema onomastico

I

Greci, a differenza dei cittadini romani liberi, che portavano tre nomi (praenomen, nomen, cognomen), avevano un unico nome (o>mola), che veniva assegnato alla nascita senza tener conto della condizione sociale: es. Kexmi*da| (Leonida), Peqijkg&| (Pericle), Dglorhe*mg| (Demostene). Al nome proprio si aggiungeva spesso anche il nome del padre, espresso in genitivo: es. $Ake*namdqo| o< (tiqirso|, «ottimo», e uai*molai, «io sembro») = colui che sembra ottimo )

$Auqodi*sg, AfrodõÁte (< a$uqo*|, «schiuma») = la dea nata dalla schiuma del mare Ckat&jo|, Glauco (< ckatjo*|, «lucente») = il lucente Dglorhe*mg|, Demostene (< dg&lo|, «popolo», e rhe*mo|, «forza, potere») = colui che ha potere sul popolo Dioce*mg|, Diogene (< di&o|, «divino», e ce*mo|, «origine, stirpe») = di origine divina iro|, «uguale, equo», e jqase*x, «io vinco») = colui che si batte per l'eguaglianza $Iuice*meia, IfigenõÁa (< #iui, «fortemente», e ce*mo|, «stirpe») = che discende da una forte stirpe Jakki*a|, Callia (< ja*kko|, «bellezza») = il bello Kexmi*da|, LeoÁnida (< ke*xm, «leone») = forte come un leone Ktjot&qco|, Licurgo (< kt*jo|, «lupo», e o$qcg*, «ira, passione violenta») = uomo violento come un lupo Leme*kao|, MenelaÁo (< le*mx, «io resisto», e kao*|, «popolo») = colui che resiste ai popoli nemici Miji*a|, Nicia (< mi*jg, «vittoria») = il vincitore Mijo*botko|, NicobuÁlo (< mi*jg, «vittoria», e botkg*, «consiglio») = che vince nel consiglio Mijo*lavo|, NicoÁmaco (< mi*jg, «vittoria», e la*volai, «io combatto») = che combatte vittoriosamente, che vince nella guerra Na*mhippo|, Santippo (< nai*mx, «io batto, frusto», e %ippo|, «cavallo») = che frusta i cavalli %Olgqo|, Omero (< o%lgqo|, «ostaggio», oppure o< lg+ okka| mg*rot| so+ pe*kaco| e$pibaso+m e$ci*cmeso. $Em de+ sat*sz $Askamsi*di mg*r{ barike*xm leca*kg * dtmali| g#m, akkxm mg*rxm jqasot&ra (< jqase*otra). neri| jai+ sx & m rxla*sxm ' $ a>rjgri|. Pqx & som le+m ca+q au$ xm fx & rim (¶ fa*otrim) oi< a>mhqxpoi, sat&sa g< cg& ue*qei ' e$qcafole*moi|, jai+ a$u$ xm soi*mtm gqcom, -ot, lavoro, opera o< e$qca*sg|, -ot, lavoratore so+ o>qcamom, -ot, strumento di lavoro o< dgliotqco*|, -ot&, artigiano, artefice g< se*vmg, -g|, arte, mestiere o< ba*matro|, -ot, lavoratore manuale g< bamatri*a, -a|, lavoro manuale o< hg*|, hgso*|, lavoratore a giornata o< i$asqo*|, -ot&, medico o< ehe oi< i$asqoi+ a$ei+ jai+ et# sot+| moreqot+| i${ & mso. - 2. Vqg+ sot+| pkotri*ot| poki*sa| a$po+ sx & m i$di*xm vqgla*sxm ei$| so+ sg&| po*kex| a$caho+m dapama&m. - 3. $Em sz& Rpa*qsz oi< ce*qomse| the sekoi&se - e$meuo*qotm a/m pke*oi - aihe lirhoi&em - jeqatmot&rhai - sot& larsicot&mso| - fgli*ot - a/m jeqatmoi&so - lirhot*sx - sekeiot&rhe - a/m a$qoi&| - sot+| stukotle*mot| - o< lirhx & m - x$vtqot&leha. Ð di coloro che condannano a morte - noi viviamo - io credevo giusto - che essi incoronino - essi vivevano - non invidiate! - di quelle che credono giusto - essi

332

UNITAÁ 15

potrebbero vivere - coloro che sono resi schiavi (compl. ogg.) - coloro che vivono (compl. ogg.) - maltrattate voi - che egli stimasse giusto - essere invidiato - a colei che eÁ resa schiava - egli aveva freddo - voi due siete invidiati - essere accecato riempire - essi invidiavano - noi siamo liberati - essere riempito - essere reso schiavo - siano liberati essi - noi eravamo invidiati - riempi tu - liberate voi - fortifica tu - voi due riempivate - loro due erano liberati - di coloro che sono uguagliati - di colei che libera - tu sottometteresti - a coloro che sono incoronati - noi riempivamo - egli incoronava - essi sono raddrizzati - a colui che eÁ accecato - di colei che eÁ incoronata - coloro che sono raddrizzati (sogg.) - voi innalzavate. Es. n. 16 - Completa il seguente schema, annotando per ciascuna voce verbale tutti i dati richiesti.

L'esercizio eÁ avviato. Voce verbale

a$pamsy&

Tema verbale

a$pamsa-

Modo e tempo

indicativo presente

Persona e numero

terza persona singolare

DiaÁtesi

attiva

Traduzione

«egli incontra»

a$pasx*leha a$camajsx & dotkoi&| e$stukot&so hgqx & lem e$ja*kotm e$paimoi&em e$cexqcot&lem pokioqjot&ri(m) o$qhot& rseuamot&lai lilot*lemo| rjopei&rhai e$ceka&se lersx &m e$rtkx & mso jimot&msai uobei&rhe cemm{*rhgm e$rica&som lekesa&se joimoi&

Il presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x L'imperf. attivo e medio-passivo dei verbi contratti in -a*x, -e*x e -o*x

d

333

Es. n. 17 - Rispondi ``vero'' (V) o ``falso'' (F) per ciascuna delle seguenti affermazioni. VERO FALSO

1. Alla forma contratta fgsot&lem corrisponde la forma non contratta fgse*olem. 2. L'espressione uobot&lai lg* significa «temo che non». 3. La voce verbale e$rjopot*leha significa «noi eravamo osservati». 4. La voce verbale e$qxsx & msai significa «essi interrogano». 5. La 1a persona singolare dell'imperfetto attivo di jasauqome*x eÁ jaseuqo*motm. 6. La voce verbale e$rseua*motm ha l'aumento temporale. 7. La 3a persona plurale dell'imperfetto medio-passivo di uike*x eÁ e$uikei&so. 8. Il verbo ba*kkx ha il tema verbale bakk-. 9. Il tema del presente del verbo jo*psx, jops-, deriva da jop- + -j-. 10. Il tema verbale del verbo pme*x eÁ pmet-. 11. La voce verbale e$joimot&mso eÁ la terza persona plurale dell'imperfetto medio-passivo di joimo*x. 12. Nella diaÁtesi attiva dei verbi contratti, accanto alle voci regolari dell'ottativo, vi sono anche le voci della cosiddetta forma attica.

& V

& F

& V & V & V

& F & F & F

& V & V

& F & F

& V & V & V & V

& F & F & F & F

& V

& F

& V

& F

Es. n. 18 - Forma dei genitivi assoluti con i seguenti sintagmi, poi traduci con una proposizione

subordinata. L'esercizio eÁ avviato.

1. oi< a>mhqxpoi aqvei 3. o< pasg+q a$nioi& 4. oi< pai&de| a$jot*otri(m) 5. o< rsqasgco+| grsai.» dd §

s

12. Gerone e Simonide discutono sulla tirannide

s

So+ sx & m a$mhqx*pxm pkg&ho| tvko| loi dojei& dona*feim, sot+| stqa*mmot| ovei, e>mhapeq jai+ so+ et$dailomei&m jai+ so+ jajodailomei&m soi&| pkei*rsoi| sx & m a$mhqx*pxm a$po*jeisai (stanno in disparte). % rpeq e>kecom, ot$ hatla*fx. a$kk$ tkkg| - sa+ a$caha* se jai+ sa+ jaja* - o< le+m pasg*q, oi< de+ tivko| lesa+ lavaiqx & m jai+ nt*kxm paqa+ sx & m a$qvieqe*xm jai+ sx & m cqallase*xm * * + * * jai+ sx m pqerbtse qxm. $Ededx jei (aveva dato) de $Iot da| rt rrglom at$soi&| ke*cxm. & . $ $ $ «=Om uikg*rx (baceroÁ) atso*| ersim jqasg*rase (catturate) atso+m jai+ a$pa*cese a$ruakx & |.» s

(dal VANGELO DI MARCO)

d §

2. La metamorfosi di una fanciulla s #Gm paqhe*mo| jakg+ jai+ e>mele bot&| pokka+| e$m t>kz. g#m de+ jai+ {$dijg+ jai+ e$se*qpomso ai< bo*e| at$sg&| sz& lotrijz&, jai+ e>melem ot>se jakat*qopo| pkgcz& ot>se je*msqot pqorbokz&, a$kka+ jahi*fotra tqmi| ci*cmerhai. Pei*homsai oi< heoi+ jai+ poiot&ri sg+m paqhe*mom o>qmim. s

(da LONGO SOFISTA)

d §

s

3. OdõÁsseo giunge presso i LestrõÁgoni

s

jkafom at$sot+| de+ e$bi*bqxrjom. $Odtrret+| de+ jo*psxm so+ pei&rla sg&| mex+| a$pe*pketrem (salpoÁ), ai< de+ koipai+ mg&e| rt+m soi&| pke*otrim a$px*komso (furono completamente distrutte). (da APOLLODORO)

d §

s

4. L'arroganza di Salmoneo viene punita

s

Raklxmet+| so+ le+m pqx & som peqi+ Herraki*am jas{*jei, paqacemo*lemo| (ritornato) / m jai+ s{ de+ at#hi| ei$| #Gkim, e$jei& po*kim e>jsifem. tkece ca+q ekece a$rsqa*pseim. Fet+| de*, at$so+m jeqatmx*ra| (avendolo colpito con un fulmine), sg+m jsirhei&ram (fondata) tkecem. $ + * * + + «vxm ora| pkei*ot| se pokk{ & g/ pqo*seqom jai+ pqo+| s{ & kile*mi, e>uetcom ei$| sg+m cg&m. jai+ e$la*vomso e$pipke*otri soi&| e$mamsi*oi|. $Akjibia*dg| de*, sai&| ei>jori sx & m mex & m peqipket*ra| (dopo $ $ * + aver circumnavigato), apebg (sbarcoÁ) ei| sgm cg&m. vomso a$pe*hamem (morõÁ). oi< de+ les$ at$sot& o>mse| e>uetcom. Sa+| de+ mat&| oi< $Ahgmai&oi { a>comse| alemem at$sot& ei>jorim gdxjem (diede), { & $ $ $ * * * oijotlemgm, di$ otqamot& aiqolemo|, jaserpeiqem. (da APOLLODORO)

d §

s

12. Gli deÁi dell'antica Grecia

s

Oi< heoi+ jai+ ai< heai+ sx & m pakaix & m katme sg+m rsqasia*m. oi< oi$jg*soqe| oi< e$m sz& Dg*k{, sg+m sg&| Ma*not st*vgm deilai*momse|, ei$| Sg&mom e>uetcom. So*se ei$| sot+| Dgki*ot| g'jom oi< sot& rsqasgcot& a>ccekoi jai+ e>kecom. «%Grtvoi le*mese e$m sz& mg*r{. Ot$ cicmx*rjese o%si jai+ oi< Pe*qrai sot+| heot+| sot+| tkecom. «Cicmx*rjomse| sot+| Pe*qra| soi&| jasoi*joi| soi&| sx &m mg*rxm e$pibotket*eim, sa+ tmola Polpt*kio|. ug (disse) Ð la&kkom dei& %ipp{ a$vaki*m{ g/ ko*c{ a$rtmsa*js{.» Pqo+| de+ so+m e$m s{ & rtlpori*{ rixpx & msa so+ o%kom (sempre) e>ug. «Ei$ le+m a$lahg+| ei#, uqomi*lx| poiei&|, ei$ de+ pepai*detrai (sei istruito), a$uqo*mx|.» d §

s

17. La battaglia di Isso

s

jei Uimet+| la*msi|, sa+| o>wei| pepgqxle*mo| (privato della vista) tmha { &m hex & m, o%si pqoe*kece soi&| a$mhqx*poi| sa+ le*kkomsa. >Epelpom de+ at$s{ & jai+ sa+| cceko|, ke*cxm o%si kekoipx+| ei>g (aveva abbandonato) Rte*mmeri| sa+ a>jqa, e$pei+ z>rheso (aveva saputo) o%si so+ Le*mxmo| rsqa*setla g>dg e$m Jikiji*y g#m ei>rx sx & m o$qe*xm. # $ $ * + + Jt&qo| d$ otm amebaimem epi sa o>qg, ot$demo+| jxkt*omso|, jai+ ei#de (vide) sa+| rjgma+| ot' oi< Ji*kije| e$ut*karrom. $Emset&hem de+ jase*baimem ei$| pedi*om le*ca jai+ jako*m, e$pi*qqtsom, jai+ de*mdqxm pamsodapx & m rt*lpkexm jai+ a$lpe*kxm. pokt+ de+ jai+ rg*ralom jai+ leki*mgm jai+ je*cvqom jai+ ptqot+| jai+ jqiha+| ue*qei. >Oqo| d$ at$so+ peqie*vei o$vtqo+m jai+ tqma rtkkabx+m se jai+ sqx*cxm. «$Akk$ ot$j a>deipmom» ei#pe «so+m kt*jom hg*rei|, ja/m et$veqx & | lot pa&ram ai$si*am kt*rz|.»

5

10

1. Kt*jo|: cfr. lat. lupus. ± a>qma: cfr. lat. agnus. ± pepkamgle*mom: part. perf. m.-pass. (pres.: pkama*x), con val. attrib.-relativo: che si era smarrito (e vagava) lontano dal ... ± 2. i$dx*m: part. aor. 2ë dalla rad. (­)i$d- (pres.: ocjkgla: conveniente (lett.: «armonioso»). ± 4. le ... e$bkarug*lei|: parlavi male di me, cfr. lat. male > m: part. congiunto con valore ... dixisti mihi. ± x concessivo. ± 5. $Ecx*: sott.: e$bkarbg*lotm. ± o%|: introduce una prop. relativa propria. ± e$p$ e>so|: compl. di tempo: durante l'anno. ± e$cemmg*hgm: ind. aor. pass. di cemma*x: nacqui (lett.: «fui generato»), cfr. l'espressione simile latina natus ... eram. ± 6. Ot>jotm: introduce un'interrogativa diretta retorica: Non eÁ forse vero che (= lat. nonne). ± g%m: introduce una prop. relativa propria. ± jei*qei|: bruchi. ± 7. e>uacom: ind. aor. 2ë dalla radice uac- (pres.:

c

Un lupo, avendo visto una volta un agnello, che vagava lontano dal gregge, non lo assalõÁ con forza per afferrarlo, ma cercoÁ un conveniente pretesto di ostilitaÁ. «Tu certamente parlavi male di me un anno fa, pur essendo piccolo.» «(Parlavo male) di te un anno fa io, che nacqui durante l'anno?» «Non eÁ forse vero che tu bruchi dal campo che posseggo io?» «Non mangiai ancora alcuna cosa tenera, ne fui condotto al pascolo.» «Non eÁ forse vero che hai bevuto dalla fonte dalla quale bevo io?» «Fino ad ora mi daÁ da bere la mammella materna». Allora (il lupo), avendo afferrato l'agnello e divorando(lo), disse: «Ma non farai in modo che il lupo resti a bocca asciutta, anche se abilmente rendi inutile ogni mio pretesto.» e$rhi*x): mangiai. ± e$borjg*hgm: ind. aor. pass. di bo*rjx: fui condotto al pascolo; bo*rjx all'att. significa «condurre al pascolo», «far pascolare»; al medio, invece, «pasco# qa: ha lo stesso lare», «cibarsi», «nutrirsi». ± 8. Ot$d$ a valore del precedente ot>jotm. ± e$jpe*pxja|: ind. perf. att. ' |: dalla quale, il di e$j-pi*mx: hai bevuto dalla ... ± g pronome introduce una prop. relativa propria. ± 9. leht*rjei ... le: mi daÁ da bere (lett.: «mi inebria»). ± 10. rtkkabx*m: part. aor. 2ë (pres.: rtk-kalba*mx), congiunto con valore temporale (come il successivo sqx*cxm): avendo afferrato, cfr. lat. correptum. ± 11. ot$j a>deipmom ... hg*rei|: non farai in modo ± disse ± che il lupo resti a bocca asciutta (lett.: «non renderai il lupo ± disse ± senza pranzo»); a>deipmom: < a$- privativa + dei&pmom; ei#pe: ind. aor. 2ë dalla rad. (­)e$p- (pres.: ke*cx, ugli*): disse; hg*rei|: ind. fut. di si*hgli. ± 12. ja>m: crasi (= jai+ e$a*m): anche se, introduce una propos. concessiva. ± lot ... ai$si*am: ogni mio pretesto. ± kt*rz|: cong. aor. di kt*x: annulli, rendi inutile (lett.: «sciogli»).

TESTI A CONFRONTO

b

Fedro - Il lupo e l'agnello (Lupus et agnus) Ad rivum eundem lupus et agnus veneÆrant, siti compulsi. Superior stabat lupus, longeque inferior agnus. Tunc fauce improÆba latro incitatus, iurgii causam intuÆlit. «Cur» inquit «turbulentam fecisti mihi

A - LA FAVOLA

5

Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, erano giunti ad uno stesso ruscello. Il lupo stava in alto e l'agnello ad una certa distanza in basso. Allora, spinto dalla malvagia fame, (il lupo) assassino introdusse un motivo di litigio. «Perche Рdisse Ð hai reso torbida l'acqua a me che bevo?» L'agnello, pauroso, a sua

359

aquam bibenti?» LanõÆger contra timens: «Qui possum, quaeso, faceÆre quod quereÆris, lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor.» Repulsus ille veritatis viribus: «Ante hos sex menses male» ait «dixisti mihi.» Respondit agnus: «EquõÆdem natus non eram!» «Pater tuus, hercule,» inquit «male dixit mihi.» Atque ita correptum lacerat iniusta nece. Haec propter illos scripta est homines fabula, qui fictis causis innocentes opprõÆmunt.

10

volta (rispose): «Come posso, di grazia, fare cioÁ di cui tu, o lupo, ti lamenti? L'acqua scorre da te verso i miei sorsi.» Respinto dalla forza della veritaÁ quello aggiunse: «Sei mesi fa hai parlato male di me.» Rispose l'agnello: «In veritaÁ non ero nato!» «Tuo padre, per Ercole Ð disse (il lupo) Ð, ha parlato male di me.» E cosõÁ, dopo averlo afferrato, lo fa a pezzi con una morte ingiusta. Questa favola eÁ stata scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con cause finte.

15

2. Il cane che porta la carne (Jt*xm jqe*a| e>votra) Quelli che non sono contenti di cioÁ che possiedono e desiderano le cose degli altri spesso perdono anche le proprie: cioÁ accade al cane della favola, che attraversa un fiume con un pezzo di carne in bocca e scorge nell'acqua insieme con la propria ombra anche quella della carne. Crede che si tratti di un'altra preda e, desiderando impadronirsene, lascia andare il pezzo di carne e si lancia nell'acqua. Tuttavia, la sua brama senza limiti viene punita, poiche perde tutto. Jt*xm jqe*a| e>votra posalo+m die*baimem. Hearale*mg de+ sg+m evotra: con; spesso in greco il compl. di unione eÁ espresso con un part. (e>vxm, ue*qxm, kabx*m) + l'acc., equivalente a rt*m e il dat.; Fedro usa il costrutto dum ferret («mentre portava»). ± Hearale*mg: part. aor. 1ë di hea*olai, congiunto con val. temporale: Dopo aver visto. ± 2. sg+m ejaiqo| (sott. e$rsi*): eÁ adatta.

c

TESTI A CONFRONTO

b

Fedro - Il cane che porta la carne (Canis per flumen carnem ferens) Amittit merito proprium qui alienum adpeÆtit. Canis per flumen carnem dum ferret natans, lympharum in speculo vidit simulacrum suum, aliamque praedam ab alteÆro ferri putans, eripeÆre voluit. Verum decepta aviditas et quem tenebat ore dimisit cibum, nec quem petebat potuit adeo attingeÆre.

c

5

Perde giustamente il proprio chi desidera l'altrui. Un cane, mentre portava un pezzo di carne nuotando attraverso un fiume, vide nello specchio delle acque la propria immagine e, pensando che un'altra preda fosse portata da un altro (cane), volle sottrargliela. In veritaÁ la (sua) aviditaÁ fu ingannata e lascioÁ andare il cibo che teneva in bocca, ne pote afferrare per di piuÁ quello che cercava di ottenere.

TESTI A CONFRONTO

b

La Fontaine - Il cane che lascioÁ la sua preda per l'ombra Tutti al mondo si ingannano. Si vedono correre appresso ad ombre tanti di quei dementi che neppure si possono contare. Bisogna rifarsi al cane di cui parla EsoÁpo. Questo cane, vedendo riflesso in acqua il pasto, lo lascioÁ per quel sogno, e pensoÁ di tuffarsi: il fiume improvvisamente s'intorbidoÁ. A stento guadagnoÁ la riva, e non ebbe ne l'ombra ne il corpo.

3. Il vecchio e la morte (Ce*qxm jai+ Ha*maso|) Molto spesso gli uomini, quando sono in buona salute, non si rendono conto che la vita rappresenta la piuÁ grande ricchezza; quando, tuttavia, soffrono e sono avviliti, arrivano persino a desiderare la morte, come il vecchio della favola. Se avvertono, peroÁ, che la morte sta per avvicinarsi, allora amano la vita ancora di piuÁ e i dolori e gli affanni diventano immediatamente sopportabili. > lxm Ce*qxm pose+ nt*ka selx+m e$n o>qot| ja$pi+ sx &m x a$qa*lemo|, e$peidg+ pokkg+m oqot|: compl. di origine. ± ja$pi*: crasi = jai+ e$pi*. ± 2. a$qa*lemo|: part. aor. 1ë asigmat. m. di ai>qx, congiunto con val. temporale: avendo sollevato. ± e$peidg*: cong. temporale. ± e$ba*direm: ind. aor. 1ë di badi*fx, che qui ha val. transit.: ebbe percorso. ± a$pe*heso: ind. aor. 3ë m. di a$po-si*hgli: depose. ± 3. e$khei&m: inf. aor. 2ë di e>qvolai, con val. finale:

A - LA FAVOLA

Una volta un vecchio, avendo tagliato della legna sopra un monte e avendola sollevata sulle spalle, dopo che ebbe percorso molta strada, depose la legna e chiamoÁ la Morte affinche venisse. La Morte, essendo subito apparsa, disse: «O vecchio, perche mi hai chiamata?» Il vecchio rispose: «AffincheÂ, dopo aver sollevato questo carico, tu me lo ponga (sulle spalle).» affinche venisse. ± 4. uamei*|: part. aor. pass. di uai*mx, congiunto con val. temporale: essendo apparsa. ± ei#pem: ind. aor. 2ë dalla radice (­)e$p- (pres.: ke*cx): disse. ± dia+ si*: compl. di causa. ± 5. je*jkgja|: ind. perf. 1ë di jake*x: hai chiamato. ± e>ug: impf. di ugli*. ± 5.-6. %ima ... sihz & |: prop. finale: affinche tu ponga; sihz&|: cong. pres. di si*hgli. - 6. a>qa|: part. aor. 1ë di ai>qx, congiunto con val. temporale: dopo aver sollevato.

361

c

TESTI A CONFRONTO

b

La Fontaine - La morte e il taglialegna Un povero taglialegna tutto coperto di rami, sotto il peso del fascio e degli anni gemendo, andava curvo a passi pesanti, e tirava ad arrivare ai suoi travi anneriti. Infine, non potendone piuÁ di pena e di fatica, getta giuÁ il suo fardello e sprofonda nel suo dolore: «Quali piaceri ho avuto dal giorno che sono nato? Ce n'eÁ uno piuÁ misero in questa tonda macchina? Appena un po' di pane talvolta, riposo mai.» La sua donna, i suoi figli, i soldati, le imposte, i creditori e le prestazioni gratuite: il quadro completo della sua sfortuna. Egli invoca la morte, e quella viene subito, gli domanda che deve fare, e lui: «Bisogna che tu mi aiuti a caricarmi questo legname: non perderai tempo.» La morte viene per sanare tutto, purche restiamo in vita, meglio soffrire che morire, questa eÁ la divisa degli uomini.

4. La volpe e l'uva ($Akx*pgn jai+ bo*sqte|) Come la volpe protagonista dell'apologo, cosõÁ anche gli uomini spesso aspirano a cose impossibili. Tuttavia, quando dopo ogni sforzo inutile comprendono che i loro desideri non possono diventare realtaÁ, allora fingono che le cose cui aspiravano non sono degne di alcuna considerazione da parte loro, sperando, in questo modo, di non rendere manifeste le loro sconfitte e frustrazioni. $Akx*pgn kilx*ssotra, xmioi, lg+ dtma*lemoi sx &m 5 pqacla*sxm e$uije*rhai di$ a$rhg*meiam, sot+| jaiqot+| ai$six & msai. 1. kilx*ssotra: part. congiunto con val. causale, cfr. lat. fame coacta. ± xOluaje|: Acerbi (riferito ai grappoli), cfr. lat. nondum matura (riferito all'uva). ± 5. sx & m a$mhqx*pxm: compl. partit. ± lg+ dtma*lemoi: part. congiunto con val. condizionale: se non possono, cfr. lat. qui ... non possunt. ± 6. e$uije*rhai: inf. aor. 2ë di e$uijme*olai, che regge il gen.: raggiungere. Fedro usa faceÆre («fare»). ± di$ a$rhe*meiam: compl. di causa.

c

TESTI A CONFRONTO

b

Fedro - La volpe e l'uva (De vulpe et uva) Fame coacta vulpes alta in vinea uvam adpetebat summis saliens viribus. Quam tangeÆre ut non potuit, discedens ait: «Nondum matura est; nolo acerbam sumeÆre.» Qui faceÆre quae non possunt verbis eleÆvant, adscribeÆre hoc debebunt exemplum sibi.

5

Spinta dalla fame, una volpe cercava di afferrare dell'uva in un'alta vigna, saltando con tutte le sue forze. Poiche non riuscõÁ a toccarla, allontanandosi disse: «Non eÁ ancora matura, non voglio coglierla acerba.» Coloro che sminuiscono con parole le cose che non possono fare, dovranno attribuire a se stessi questa favola.

5. Il leone e il topo (Ke*xm jai+ lt&|) Un topo, essendo stato catturato da un leone, riesce a persuaderlo a lasciarlo in vita, con la promessa di ricompensarlo. Il leone gli concede la libertaÁ, pur essendo convinto che giammai il topo potraÁ mantenere fede alla sua promessa. Dopo un certo tempo, tuttavia, il topo rosicchia la corda con cui i cacciatori hanno legato il leone e riesce, cosõÁ, a salvargli la vita. Il messaggio della favola eÁ il seguente: talvolta, in situazioni diverse da quelle precedenti e inaspettatamente, i piuÁ forti possono essere aiutati dai piuÁ deboli. Ke*omso| joilxle*mot lt&| s{ & rx*lasi e$pe*dqalem. lekke jasahoimg*rarhai. qvot: imperat.: balla. ± 5.-6. ei$ he*qot| z#ra|: se d'estate cantasti; he*qot|: gen. di tempo: z#ra|: ind. aor. 1o di y>dx.

365

c

TESTI A CONFRONTO

b

Trilussa (1) - La cecala rivoluzionaria Una cecala rivoluzionaria diceva a la formica: «Povera proletaria! Schiatti da la fatica senza pensaÁ che un giorno finirai sott'a le zampe de la borghesia che a le formiche nun ce guarda mai! Ma che lavori a fa', compagna mia? Pianta er padrone e sciopera prima ch'arrivi un piede prepotente che te voja fregaÁ la mano d'opera! Tu guarda a me: d'inverno nun fo gnente, e ammalappena sento li calori me sdrajo in faccia ar sole e canto l'inno de li lavoratori!»

5

10

15

7. Le due bisacce (Dt*o pg&qai) Gli uomini, in genere, sono severi censori dei difetti altrui, mentre non riescono a riconoscere i propri. L'autore spiega ironicamente questo comportamento: la bisaccia piena dei difetti degli altri si trova davanti al petto dell'uomo, quella, invece, ricolma dei propri mali eÁ dietro le spalle. $Amhqx*pxm e%jarso| dt*o pg*qa| ue*qei, sg+m le+m e>lpqorhem, sg+m de+ o>pirhem, ce*lei de+ jajx & m elpqorhem a$kkosqi*xm ce*lei, g< de+ o>pirhem sx & m at$sot& sot& ue*qomso|. Jai+ dia+ sot&so oi< a>mhqxpoi sa+ le+m e$n atpirhem: cfr. lat. post tergum. ± 4. sx &m at$sot& sot& ue*qomso|: (eÁ piena) dei difetti di colui che la porta; sot& ue*qomso|: part. attrib.-relativo. Fedro usa un'espressione simile: propriis repletam vitiis («piena dei

Ogni uomo porta due bisacce, l'una davanti al petto, l'altra dietro le spalle, e ciascuna delle due eÁ piena di difetti: ma quella anteriore eÁ piena dei difetti altrui, quella posteriore (eÁ piena) dei difetti di colui che la porta. E per questo motivo gli uomini non vedono i mali che provengono da loro stessi, ma considerano con molta severitaÁ quelli degli altri.

propri difetti»). ± dia+ sot&so: compl. di causa, cfr. lat. hac re. ± 5. sa+ ... jaja*: i mali che provengono da loro stessi; e$n atiqgn pqore*eipem a$gdo*ma poijiko*deiqom x %twi la*k$ e$m meue*erri, ue*qxm o$mt*verri lelaqpx*|. g< d$ e$keo+m cmalpsoi&ri pepaqle*mg a$lu$ o$mt*verri 205 lt*qeso. sg+m d$ o% c$ e$pijqase*x| pqo+| lt&hom e>eipem. «Dailomi*g, si* ke*kgja|; >Evei mt* re pokko+m a$qei*xm. sz& d ei#|, z' r$ a/m e$cx* peq a>cx jai+ a$oido+m e$ot&ram. dei&pmom d$, ai> j$ e$he*kx, poig*rolai g$e+ lehg*rx. >Auqxm d$, o%| j$ e$he*kz pqo+| jqei*rroma| a$msiueqi*feim. 210 mi*jg| se rse*qesai pqo*| s$ ai>rverim a>kcea pa*rvei.» =X| e>uas$ xiqgn, samtri*pseqo| o>qmi|.

368

LETTURE ANTOLOGICHE

Ed ora un apologo narreroÁ ai re che hanno senno, perfino ad essi; cosõÁ lo sparviero parloÁ all'usignolo dalle piume cangianti sulla gola, traendolo in alto lassuÁ tra le nubi, preso tra gli artigli; questo, trafitto dagli artigli ricurvi, pietosamente gemeva, l'altro arrogantemente gli rivolgeva la parola: «Mio caro, perche gridi? Ti ha in suo potere ora chi eÁ molto piuÁ forte di te; tu andrai laÁ dove io ti conduca, anche se sei un aedo; e, secondo il mio volere, faroÁ di te il mio pasto oppure ti lasceroÁ libero. Folle (eÁ) chi voglia misurarsi con i piuÁ forti: eÁ privato della vittoria e, oltre all'onta, patisce il dolore.» CosõÁ disse lo sparviero dal volo veloce, l'uccello dalle lunghe ali.

B IL MITO d Apollodoro

Apollodoro

(III-II sec. a.C.) cenni biografici e opere

La prima menzione di Apollodoro e della sua opera dal titolo Biblioteca si trova in Fozio, patriarca di Costantinopoli, che redasse una compilazione di fonti diverse della letteratura greca intorno alla metaÁ del IX sec. d.C. Fozio afferma di aver trovato un piccolo volume di Apollodoro il grammatico, intitolato Biblioteca. Tuttavia l'attribuzione dell'opera ad Apollodoro di Atene eÁ stata giudicata da alcuni critici senza fondamento, poiche i numerosi frammenti del grande erudito ateniese del II sec. a.C., conservati dalla tradizione indiretta, sembrano giustificare solo un rapporto superficiale con la Biblioteca. Essendo pertanto impossibile attribuire ad Apollodoro di Atene l'opera, resta misteriosa l'identitaÁ dell'autore, che eÁ stato certamente un erudito ellenistico vissuto tra il III e il II sec. a.C. La Biblioteca rimane per noi moderni un'opera molto preziosa, in quanto in essa eÁ raccolto e ordinato tutto il sapere mitico dell'antico mondo greco.

b Frontespizio della Biblioteca, da un'edizione francese del 1805.

B - IL MITO

369

1. Il rapimento di PerseÁfone (Apollodoro, Biblioteca, I, 5, 1-3) Plutone, dio dell'Ade, si innamora di PerseÁfone, figlia di DemeÁtra, e la rapisce. La madre, cercandola per tutta la terra, si reca ad Eleusi: qui dona a Trittolemo, figlio del re Celeo e di Metanira, il grano, che il giovane, libratosi su un carro trainato da serpenti alati, semina su tutta la terra. Zeus ordina poi a Plutone di rimandare PerseÁfone alla madre, ma il dio degli Inferi l'ha costretta a mangiare un chicco di melagrana, simbolo della unione familiare. Viene stabilito allora che PerseÁfone rimanga per la terza parte di ogni anno con il marito, e che trascorra, invece, il resto dell'anno con la madre. [1] Pkot*sxm de+ Peqreuo*mg| e$qarhei+| Dio+| rtmeqcot&mso| g%qparem at$sg+m jqt*ua. Dglg*sgq de+ lesa+ kalpa*dxm mtjso*| se jai+ gdxjem, { ot$qamot& ai$qo*lemo| jase*rpeiqem. Pamt*ari| de+ Sqipso*kelom $Eketri*miom ke*cei. ugri+ ca+q Dg*lgsqa pqo+| at$so+m e$khei&m. Ueqejt*dg| de* ugrim at$so+m $Xjeamot& jai+ Cg&|. [3] Dio+| de+ Pkot*sxmi sg+m Jo*qgm a$mape*lwai jeket*ramso|, o< Pkot*sxm, %ima lg+ pokt+m vqo*mom paqa+ sz& lgsqi+ jasalei*mz, qdxjem at$sz& uacei&m jo*jjom. dxjem at$soi&| jai+ pt&q, ka*hqy Dio+| e$m ma*qhgji jqt*wa|. rheso Fet*|, e$pe*sanem qei so+ rx & la at$sot& pqorgkx & rai. sot&so de+ Rjthijo+m o>qo| e$rsi*m. $Em dg+ sot*s{ pqorgkxhei+| Pqolghet+| pokkx & m e$sx & m a$qihlo+m e$de*deso. jah$ eqxsa >irvei, jai+ pqorpe*lpei ko*cot| peqi+ rtmotri*a|. Sot& de+ a$paqmotle*mot, ke*cei pqo+| Pqoi&som o%si Bekkeqouo*msg| at$sz& peqi+ uhoqa&| pqorepe*lwaso ko*cot|. Pqoi&so| de+ pirset*ra| e>dxjem e$pirsoka+| at$s{ & pqo+| $Ioba*sgm joli*rai, e$m ai'| e$mece*cqapso Bekkeqouo*msgm a$pojsei&mai. $Ioba*sg| de+ a$macmot+| e$pe*sanem at$s{ & Vi*laiqam jsei&mai, moli*fxm at$so+m tsi roi&ri po*derrim tOktlpom, akk$ ai$ei+ peqi+ jei&mom o$^ifte jai* e< ut*karre, ei$| o% je* r$ g/ a>kovom poig*resai, g/ o% ce dot*kgm. Jei&re d$ e$cx+m ot$j ei#li Ð melerrgso+m de* jem ei>g Ð jei*mot poqrame*otra ke*vo|. Sq{ai+ de* l$ o$pi*rrx pa&rai lxlg*romsai. e>vx d$ a>ve$ a>jqisa htl{ & .» Sg+m de+ vokxrale*mg pqoreux*mee di& $ $Auqodi*sg. «Lg* l$ e>qehe, rveski*g, lg+ vxrale*mg re lehei*x, sx+| de* r$ a$pevhg*qx xjpacka ui*kgra, le*rr{ d$ a$luose*qxm lgsi*rolai e>vhea ktcqa*, Sqx*xm jai+ Damax & m, rt+ de* jem jajo+m oi#som o>kgai.» =X| e>uas$, e>deirem d$ qca sqa*pomso,

378

LETTURE ANTOLOGICHE

385

390

395

400

405

410

415

420

(Afrodite) in persona andoÁ poi a chiamare Elena e la raggiunse sull'alta torre, e intorno le stavano le donne troiane in quantitaÁ; avendola presa con la mano per il velo profumato, la scosse e le parloÁ simile a una vecchia filatrice, schiava da molti anni, che, abitando con lei a Sparta, le tesseva belle lane ed (Elena) l'amava moltissimo; simile a lei, la divina Afrodite le disse: «Vieni qui; Alessandro ti invita a tornare a casa. Egli eÁ nella camera nuziale, sul letto rotondo, luminoso per bellezza e per le sue vesti: non diresti che venga da un duello con un eroe, ma che vada a una festa, o che riposi tornato poco fa da una festa.» CosõÁ disse e turboÁ il cuore (di Elena) nel petto; ella, dunque, appena riconobbe della dea il collo bellissimo, il seno incantevole e gli occhi lucenti, rimase attonita e poi le parloÁ e la chiamoÁ per nome: «Dea, perche desideri illudermi con queste parole? Certo mi condurrai ancora piuÁ lontano, in qualche luogo delle belle cittaÁ o della Frigia o della dolce Meonia, se anche lõÁ c'eÁ tra gli uomini dotati di parola uno a te caro; poiche poco fa MenelaÁo ha vinto il divino Alessandro e vuole ricondurre a casa me, per quanto odiosa, per questo ora dunque mi sei accanto per tramare inganni? Ma va a sedere presso di lui e rinuncia ai privilegi degli deÁi, e non ritornare piuÁ sull'Olimpo con i tuoi piedi, ma sta' sempre in pena per lui e custodiscilo, finche non faccia di te o la sua sposa o la sua schiava. Io non androÁ lõÁ Ð sarebbe un'azione indegna Ð a preparare il suo letto. Le donne troiane tutte parlerebbero in seguito male di me ed io ho nell'anima innumerevoli dolori.» Adirata la divina Afrodite le rispose: «Sciagurata, non provocarmi, affinche io non mi adiri e ti abbandoni, tanto ti odio quanto poco fa ti ho amato fortemente, tra entrambi, cioeÁ tra Troiani e Danai, susciteroÁ funesti odii e tu morirai per una sorte funesta.» CosõÁ parloÁ, ed Elena, figlia di Zeus, ebbe timore e, avvolta nel bianco velo splendente, se ne andoÁ in silenzio e non fu vista da nessuna delle Troiane; la dea la guidava. Quando esse giunsero alla bellissima casa di Alessandro, le ancelle si volsero subito ai propri lavori, lei, invece, la divina tra

g< d$ ei$| tqa di*uqom emha ja*hif$ rre pa*kim jki*mara, po*rim d$ g$mi*pape lt*h{. > ueke| at$so*h$ o$ke*rhai, «>Gkthe| e$j poke*loi$. xve$ a$qgi]ui*kot Lemeka*ot rz& se bi*z jai+ veqri+ jai+ e>cvei] ue*qseqo| ei#mai. a$kk$ >ihi mt&m pqoja*kerrai a$qgi^uikom Leme*kaom e$nat&si| lave*rarhai e$mamsi*om. a$kka+ r$ e>cxce pat*erhai je*kolai, lgde+ namh{ & Lemeka*{ a$msi*biom po*kelom pokeli*feim g$de+ la*verhai a$uqade*x|, lg* px| sa*v$ tmipse. mt&m le+m ca+q Leme*kao| e$mi*jgre rt+m $Ahg*mz, jei&mom d$ at#si| e$cx*. paqa+ ca+q heoi* ei$ri jai+ gce dg+ uiko*sgsi sqapei*olem et$mghe*mse. ' de* c$ e>qx| uqe*ma| a$lueja*ktwem, ot$ ca*q px* pose* l$ x ot$d$ o%se re pqx & som Kajedai*lomo| e$n e$qaseimg&| e>pkeom aqalai jai* le cktjt+| %ileqo| airst Rjaia*|, sz& a>q$ e>lekke dieni*lemai pedi*omde, e>mh$ a>kovo| pokt*dxqo| e$mamsi*g g#khe he*otra $Amdqola*vg, htca*sgq lecakg*soqo| $Gesi*xmo|, $Gesi*xm, o=| e>maiem tpeis$ g>msgr$, a%la d$ a$lui*poko| ji*em at$sz& pai&d$ e$pi+ jo*kp{ e>votr$ a$saka*uqoma, mg*piom at>sx|, Ikiom %Ejsxq. >Gsoi o< le+m lei*dgrem i$dx+m e$| pai&da rixpz&. $Amdqola*vg de* oi< a>cvi paqi*rsaso da*jqt ve*otra, e>m s$ a>qa oi< ut& veiqi+ e>po| s$ e>uas$ e>j s$ o$mo*lafem. «Dailo*mie, uhi*rei re so+ ro+m le*mo|, ot$d$ e$keai*qei| pai&da* se mgpi*avom jai+ e>l$ a>lloqom, g= sa*va vg*qg ret& e>rolai. sa*va ca*q re jasajsame*otrim $Avaioi+ pa*mse| e$uoqlghe*mse|. e$loi+ de* je je*qdiom ei>g ret& a$ualaqsot*rz vho*ma dt*lemai. ot$ ca+q e>s$ a>kkg e>rsai hakpxqg*, e$pei+ a/m rt* ce po*slom e$pi*rpz|, a$kk$ a>ve$. ot$de* loi e>rsi pasg+q jai+ po*smia lg*sgq.

C - L'EPICA

395

400

405

410

Quando (Ettore), attraversando la grande cittaÁ, giunse alle porte Scee, per dove appunto sarebbe uscito sulla pianura, laÁ correndo gli venne incontro la sposa dalla ricca dote, AndroÁmaca, la figlia del grande Eezione, di Eezione, che viveva sotto il Placo boscoso a Tebe IpoplaÁcia, regnando sugli uomini cilici; sua figlia era moglie di Ettore dall'armatura di bronzo. Ella, dunque, gli andoÁ incontro e insieme con lei andava l'ancella, che teneva tra le braccia il bambino ingenuo, cosõÁ piccino, l'amabile figlio di Ettore, simile a una bella stella, che Ettore soleva chiamare Scamandrio, ma gli altri (lo chiamavano) Astianatte: solo Ettore, infatti, era il protettore di Ilio. Guardando il figlio, egli sorrise senza parlare; ma AndroÁmaca gli fu accanto piangendo, lo prese per mano, gli rivolse la parola e disse: «Infelice, la tua forza ti rovineraÁ, non hai pietaÁ del figlio ancora bambino e di me sventurata, che presto saroÁ vedova, perche tra poco gli Achei tutti ti assaliranno e ti uccideranno; e per me, privata di te, sarebbe meglio sprofondare sotto terra; infatti non ci saraÁ altro conforto per me, dopo che tu abbia seguõÁto il tuo destino, ma dolori; non ho piuÁ il padre e la veneranda madre. L'illustre Achille, infatti, uccise mio padre

381

>Gsoi ca+q pase*q$ aqa lim jase*jge rt+m e>mseri daidake*oirim g$d$ e$pi+ rg&l$ e>veem. peqi+ de+ pseke*a| e$ut*setram mt*luai o$qersia*de|, jot&qai Dio+| ai$cio*voio. 420 Oi= de* loi eram e$m leca*qoirim, oi< le+m pa*mse| i${ & ji*om g>lasi >Ai]do| ei>rx. pa*msa| ca+q jase*peume poda*qjg| di&o| $Avikket+| botri+m e$p$ ei$kipo*derri jai+ a$qcemmz&| o$^ierri. Lgse*qa d$, g= bari*ketem tkkoiri jsea*serrim, a/w o% ce sg+m a$pe*ktre kabx+m a$peqei*ri$ a>poima, pasqo+| d$ e$m leca*qoiri ba*k$ >Aqseli| i$ove*aiqa. %Ejsoq, a$sa+q rt* loi* e$rri pasg+q jai+ po*smia lg*sgq g$de+ jari*cmgso|, rt+ de* loi hakeqo+| paqajoi*sg|. 430 a$kk$ a>ce mt&m e$ke*aiqe jai+ at$sot& li*lm$ e$pi+ pt*qc{, lg+ pai&d$ o$quamijo+m hg*z| vg*qgm se ctmai&ja. kao+m de+ rsg&rom paq$ e$qimeo*m, e>mha la*kirsa a$lbaso*| e$rsi po*ki| jai+ e$pi*dqolom e>pkeso sei&vo|. Sqi+| ca+q sz& c$ e$kho*mse| e$peiqg*ramh$ oi< a>qirsoi 435 a$lu$ Ai>amse dt*x jai+ a$cajktso+m $Idolemg&a g$d$ a$lu$ $Asqei^da| jai+ Stde*o| a>kjilom ti pot* si*| ruim e>mirpe heopqopi*xm e$t~ ei$dx*|, g> mt jai+ at$sx & m htlo+| e$posqt*mei jai+ a$mx*cei.» Sg+m d$ at#se pqore*eipe le*ca| joqthai*oko| %Ejsxq. 440 «#G jai+ e$loi+ sa*de pa*msa le*kei, ct*mai. a$kka+ la*k$ ai$mx &| ai$de*olai Sqx & a| jai+ Sq{a*da| e je jajo+| x ot$de* le htlo+| a>mxcem, e$pei+ la*hom e>llemai e$rhko+| ai$ei+ jai+ pqx*soiri lesa+ Sqx*erri la*verhai, 445 a$qmt*lemo| pasqo*| se le*ca jke*o| g$d$ e$lo+m at$sot&. Et# ca+q e$cx+ so*de oi#da jasa+ uqe*ma jai+ jasa+ htlo*m. e>rresai g#laq o%s$ a>m pos$ o$kx*kz >Ikio| i loi Sqx*xm so*rrom le*kei a>kco| o$pi*rrx, 450 ot>s$ at$sg&| se Pqia*loio a>majso| ot>se jaricmg*sxm, oi% jem poke*e| se jai+ e$rhkoi+ e$m jomi*zri pe*roiem tcgsai, e$ket*heqom g#laq a$pot*qa|. 455 jai* jem e$m >Aqcei e$ot&ra pqo+| a>kkg| ikco| vg*sei] soiot&d$ a$mdqo*| a$lt*meim dot*kiom g#laq. $Akka* le sehmgx & sa vtsg+ jasa+ cai&a jakt*psoi, pqi*m ce* si rg&| se bog&| rot& h$ ewim a$stvhei*|, saqbg*ra| vakjo*m se i$de+ ko*uom ikkoi se heoi*, do*se dg+ jai+ so*mde ceme*rhai pai&d$ e$lo*m, xqa uxmg*rara hea+ paqe*hgje sqa*pefam a$lbqori*g| pkg*rara, je*qarre de+ me*jsaq e$qthqo*m. at$sa+q o< pi&me jai+ g#rhe dia*jsoqo| $Aqceiuo*msg|. At$sa+q e$pei+ dei*pmgre jai+ g>qaqe htlo+m e$dxdz&, jai+ so*se dg* lim e>perrim a$leibo*lemo| pqore*eipem. «Ei$qxsy&| l$ e$kho*msa hea+ heo*m. at$sa+q e$cx* soi mgleqse*x| so+m lt&hom e$mirpg*rx. je*keai ca*q. Fet+| e$le* c$ g$mx*cei det&q$ e$khe*lem ot$j e$he*komsa. si*| d$ a/m ecvi bqosx & m po*ki|, oi% se heoi&rim ise paqenekhei&m a>kkom heo+m ot>h$ amdqa paqei&mai o$]iftqx*sasom a>kkom, sx & m a$mdqx & m oi= a>rst pe*qi Pqia*loio la*vomso [ei$ma*ese|, deja*s{ de+ po*kim pe*qramse| e>bgram oi>jad$. a$sa+q e$m mo*rs{ $Ahgmai*gm a$ki*somso, g% ruim e$px & qr$ a>melo*m se jajo+m jai+ jt*lasa lajqa*. >Emh$ a>kkoi le+m pa*mse| a$pe*uhihem e$rhkoi+ eAqseli| a$cmg+ oi'| a$camoi&| beke*errim e$poivole*mg jase*peumem. =X| d$ okkot| evqirem ki*p$ e$kai*{, 450 a$lui+ d$ a>qa vkai*ma| ot>ka| ba*kem g$de+ visx & ma|. Daimtle*mot| d$ e$t~ pa*msa| e$uet*qolem e$m leca*qoirim. Oi< d$ e$pei+ a$kkg*kot| ei#dom uqa*rramso* s$ e$ra*msa, jkai&om o$dtqo*lemoi, peqi+ de+ rsemavi*feso dx & la. cvi rsa&ra pqorgt*da di&a hea*xm. 455 ``Dioceme+| Kaeqsia*dg, poktlg*vam$ $Odtrret&, lgje*si mt&m hakeqo+m co*om o>qmtse. oi#da jai+ at$sg*, g$le+m o%r$ e$m po*ms{ pa*hes$ a>kcea i$vhto*emsi, g$d$ o%r$ a$ma*qrioi a>mdqe| e$dgkg*rams$ e$pi+ ve*qrot. 460 a$kk$ a>ces$ e$rhi*ese bqx*lgm jai+ pi*mese oi#mom ei$| o% jem at#si| htlo+m e$mi+ rsg*herri ka*bgse, oi'om o%se pqx*sirsom e$kei*pese pasqi*da cai&am sqgvei*g| $Iha*jg|. Mt&m d$ a$rjeke*e| jai+ a>htloi, ai$e+m a>kg| vakepg&| lelmgle*moi, ot$de* poh$ t'lim htlo+| e$m et$uqort*mz, e$pei+ g# la*ka pokka+ pe*parhe.'' 465 'X| e>uah$, gvkot| a$me*bg ei$| so+ o>qo|. jai+ jahi*ramso| at$sot& pqorg&khom at$s{ & oi< lahgsai+ at$sot&. jai+ a$moi*na| so+ rso*la at$sot& e$di*darjem at$sot+| ke*cxm. «Laja*qioi oi< psxvoi+ s{ & pmet*lasi, o%si at$sx & m e$rsim g< barikei*a sx 5 & m ot$qamx & m, laja*qioi oi< pemhot&mse|, o%si at$soi+ paqajkghg*romsai, laja*qioi oi< pqaei&|, o%si at$soi+ jkgqomolg*rotrim sg+m cg&m, laja*qioi oi< peimx & mse| jai+ diwx & mse| sg+m dijaiort*mgm, o%si at$soi+ voqsarhg*romsai, 10 laja*qioi oi< e$keg*lome|, o%si at$soi+ e$keghg*romsai, 1. $Idx*m: part. aor. 2o dalla radice (­)i$d- (pres.: oqo|: compl. di moto a luogo; o>qo|: il monte al quale qui si fa cenno viene identificato con un'altura vicino a Cafarnao, a 8 km. dal lago di Tiberiade, detto oggi ``monte delle Beatitudini''. ± 1.-2. jahi*ramso| at$sot&: gen. assoluto con valore temporale: essendosi seduto; jahi*ramso|: part. aor. 1ë di jahi*fx. ± 2. pqorg&khom: ind. aor. 2o di pqor-e*qvolai: si avvicinarono. ± 3. a$moi*na|: part. aor. 1o di a$m-oi*cmtli, congiunto con valore temporale: lett.: aprendo (la bocca, rso*la). ± e$di*darjem at$sot*|: li ammaestrava; dida*rjx regge l'acc. della persona e della cosa (che qui manca); e$di*darjem: imperf. che indica un'azione durativa. ± ke*cxm: part. congiunto con valore modale o temporale. ± 4. Laja*qioi: il termine ricorre anaforicamente all'inizio di ogni versetto. ± oi< psxvoi+ s{ & pmet*lasi: i poveri di spirito, che, secondo i Padri della Chiesa, sono gli umili di

D - IL MESSAGGIO CRISTIANO

GesuÁ, vedendo la folla, salõÁ verso il monte; essendosi egli seduto, si avvicinarono a lui i suoi discepoli e, iniziando a parlare, li ammaestrava dicendo: «Beati i poveri di spirito, poiche di essi eÁ il regno dei cieli, beati coloro che piangono, poiche essi saranno consolati, beati i miti, poiche essi acquisteranno la terra, beati coloro che hanno fame e sete di giustizia, poiche essi saranno saziati, beati i misericordiosi, poiche essi otterranno misericordia,

cuore; secondo interpretazioni piuÁ recenti, sono, invece, coloro che hanno il cuore distaccato dalle ricchezze; s{ & pmet*lasi: dat. di relazione. ± 6. oi< pemhot&mse|: part. con valore relativo-sostantivato: coloro che piangono, gli afflitti. ± paqajkghg*romsai: ind. fut. pass. di paqajake*x: saranno consolati. ± 7. oi< pqaei&|: i miti, i mansueti. ± jkgqomolg*rotri: acquisteranno; jkgqomole*x, che nel greco classico significa «io ricevo per ereditaÁ», nel greco tardo vale, invece, «io acquisto». ± 9. oi< peimx & mse| ... dijaiort*mgm: linguaggio figurato: coloro che amano la giustizia (lett.: «coloro che hanno fame e sete di giustizia»); peima*x e diwa*x reggono qui l'acc. della cosa; i due participi peimx & mse| e diwx & mse| hanno valore relativo-sostantivato. ± 10. voqsarhg*romsai: ind. fut. pass. di voqsa*fx: saranno saziati; voqsa*folai, che nel greco classico eÁ riferito solo agli animali, qui non contiene nessun valore dispregiativo. ± 11. oi< e$keg*lome|: i misericordiosi. ± e$keghg*romsai: ind. fut. pass. di

393

laja*qioi oi< jahaqoi+ sz& jaqdi*y, o%si at$soi+ so+m Heo+m beati i puri di cuore, poiche essi vedranno Dio, o>womsai, beati i promotori di pace, poiche essi saranno chiamati laja*qioi oi< ei$qgmopoioi*, o%si at$soi+ tileimem e$m { sot&so ke*cei soi&| lahgsai&|. «>Acxlem ei$| sg+m $Iotdai*am pa*kim.» Ke*cotrim at$s{ & oi< lahgsai*. «dg gvomsa e$m s{ & lmglei*{. #Gm de+ g< Bghami*a e$cct+| sx & m ide (= i$de*): imperat. aor. 2o dalla radice (­)i$d- (pres.: oIde (vedi rigo 61): ecco, con valore di interiezione. ± 61. $Eda*jqtrem: ind. aor. 1ë di dajqt*x: Pianse. ± 62. e$n at$sx & m: compl. partit. ± ei#pam: vedi rigo 20. ± e$dt*maso: imperf. di dt*malai. ± 63. o< a$moi*na|: part. aor. 1o di a$m-oi*cmtli, con valore attrib.-relativo: che aprõÁ. ± poig&rai %ima: fare in modo che; poie*x eÁ usato qui come verbum curandi = lat. facio ut; poig*rai eÁ inf. aor. 1ë di poie*x. ± 64. a$poha*mz: vedi rigo 41. ± e$lbqilx*lemo|: part. congiunto con valore modale-temporale. ± 66. e$pe*jeiso: imperf. di e$pi*-jeilai. ± >Aqase: imperat. aor. 1o asig. di ai>qx: Togliete. ± 67. sot& seseketsgjo*so|: part. perfetto di seketsa*x, con valore relativo-sostantivato: del morto. ± 69. Ot$j: qui equivale ad a#qa ot$ e introduce un'interr. diretta retorica: Forse che non, lat. nonne. ± ei#pom: ind. aor. 2ë dalla rad. (­)e$p- (pres.: ke*cx): dissi. ± o%si: con val. dichiarativo. ± e$a+m pirset*rz| o>wz: periodo ipotetico di 2o tipo o dell'eventualitaÁ, con l'apodosi (o>wz) dipendente da un verbum dicendi (ei#pom): se tu avessi creduto, avresti visto; pirset*rz|: cong. aor. 1ë di pirset*x; o>wz: ind. fut. m. dalla radice o$p- (pres.:

D - IL MESSAGGIO CRISTIANO

60

65

70

75

anche i Giudei che erano venuti con lei, ebbe un fremito nel suo spirito, si turboÁ e disse: «Dove lo avete posto?» Gli risposero: «Signore, vieni e vedi.» GesuÁ pianse. Dissero allora i Giudei: «Ecco come lo amava!» Ma alcuni di essi dissero: «Non poteva costui, che aprõÁ gli occhi al cieco, fare in modo che questo non morisse?» GesuÁ, dunque, di nuovo fremendo in se stesso, andoÁ al sepolcro: era una grotta e sopra di essa era stata posta una pietra. GesuÁ disse: «Togliete la pietra.» La sorella del morto, Marta, gli rispose: «Signore, giaÁ manda cattivo odore, poiche eÁ morto da quattro giorni.» GesuÁ le disse: «Forse che non ti ho detto che, se tu avessi creduto, avresti visto la gloria di Dio?» Tolsero, dunque, la pietra; GesuÁ allora alzoÁ gli occhi al cielo e disse: «Padre, ti ringrazio poiche mi hai ascoltato. Io sapevo che tu mi ascolti sempre, ma l'ho detto per la folla che sta intorno, affinche credano che tu mi hai mandato.» E detto questo, ad alta voce gridoÁ: «Lazzaro, (vieni) fuori.» Il morto uscõÁ legato piedi e mani con bende e il suo viso era avvolto da un sudario. GesuÁ disse loro: «Scioglietelo e lasciatelo andare.»

oqx: Tolsero. ± 71. et$vaqirsx & : forma contratta di et$-vaqirse*x. ± o%si: con val. causale. ± 72. lot g>jotra| (ind. aor. 1ë di a$jot*x): mi ascoltasti, mi hai ascoltato. ± z>deim: piuccheperf., con valore di imperf., di oi#da, dalla radice (­)i$d- / (­)ei$d- / (­)oi$d- (pres.: ovkom: compl. di causa. ± so+m peqiersx & sa: part. perf., ma con signif. di pres., di peqi-i^rsgli, con valore attrib.-relativo: che sta intorno. ± %ima pirset*rxrim: affinche credano; pirset*rxrim eÁ cong. aor. 1ë di pirset*x. ± 74. o%si: con val. dichiarativo. ± a$pe*rseika|: ind. aor. 1o asig. di a$porse*kkx.: mandasti, hai mandato. ± ei$px*m: part. aor. 2o dalla radice (­)e$p- (pres.: ke*cx, ugli*), congiunto con valore temporale: avendo detto. ± uxmz& leca*kz: compl. di modo. ± 75. e$jqat*carem: ind. aor. 1ë di jqatca*fx: gridoÁ. ± det&qo e>nx: su! (vieni) fuori; det&qo eÁ qui usato non come avv. ma con valore di interiezione esort. ± $Eng&khem: vedi rigo 53. ± o< sehmgjx*|: part. perf. di hmz*rjx, con valore sostantivato: il morto. ± 76. dedele*mo|: part. perf. m. di de*x, con valore attrib.-relativo: legato; de*x eÁ qui usato non nel significato di «mancare», «aver bisogno», ma in quello di «legare». ± sot+| po*da| ... sa+| vei&qa|: accusativi di relazione. ± jeiqi*ai|: compl. di mezzo: con bende. ± 77. rotdaqi*{: compl. di mezzo. ± peqiede*deso: piuccheperf. di peqi-de*x («lego intorno», «avvolgo»): era avvolto. ± 78. Kt*rase: imperat. aor. 1ë di kt*x: Sciogliete. ± a>uese: imperat. aor. 3o di a$u-i*gli: lasciate. ± tse bkghe*msa, jai+ so+ koipo+m sg&| fo*g| diaseke*eim a$po+ sot*sot sot& vqo*mot e$o*msa stuko*m. [3] Ke*ceim de+ at$so+m peqi+ sot& pa*heo| g>jotra soio*mde sima+ ko*com, a>mdqa oi< doje*eim okko|, -g, -o, pron.-agg. indef., altro (tra molti); oi< a>kkoi, gli altri, i rimanenti; sa+ a>kka, il resto, del resto, oltre al resto. a>kkose, avv., in altro tempo, altra volta. a$kko*sqio|, -a, -om, appartenente ad altri, alieno, straniero. a$ko*cirso|, -om, stolto, irragionevole. a$koci*rsx|, avv., sconsideratamente, irragionevolmente. a>koco|, -om, muto, ineffabile, irragionevole. >Akpei|, -exm, ailtma, -g|, gpirso|, -om, incredulo, diffidente, disobbediente, incredibile, infõÁdo. a>pkot| (< a>pkoo|), -otm, non navigabile. apmoo|), -otm, senza vento, senza respiro. a$po*, prep. con il gen., da (origine, allontanamento, moto da luogo), a causa di (causa), da (agente e causa efficiente), fino da (tempo), con (modo e mezzo), di (materia), tra (partitivo). a$po-bai*mx, andar via, partire, scendere, sbarcare, uscire. a$po-ba*kkx, gettare via, deporre, abbandonare, respingere. a$po-de*volai, accettare, ricevere, ammettere, riconoscere, approvare. a$pohg*jg, -g|, gqsi, avv., appunto, ora, poco fa. a>qso|, -ot, oAsqopo|, -ot, gvaqi|. a>veiq, -eiqo|, ovtqom, -ot, so*, paglia, strame. a$wi*mhiom, -ot, so* e a>wimho|, -ot, gwtvo|, -om, esanime, senza vita. a$x*dg|, -e| (gen. -ot|), senza odore.

B, b ba*ban, -ajo|, o