Svastica
 978-8897691037

Table of contents :
0003_1L......Page 3
0003_2R......Page 4
0004_1L......Page 5
0004_2R......Page 6
0005_1L......Page 7
0005_2R......Page 8
0006_1L......Page 9
0006_2R......Page 10
0007_1L......Page 11
0007_2R......Page 12
0008_1L......Page 13
0008_2R......Page 14
0009_1L......Page 15
0009_2R......Page 16
0010_1L......Page 17
0010_2R......Page 18
0011_1L......Page 19
0011_2R......Page 20
0012_1L......Page 21
0012_2R......Page 22
0013_1L......Page 23
0013_2R......Page 24
0014_1L......Page 25
0014_2R......Page 26
0015_1L......Page 27
0015_2R......Page 28
0016_1L......Page 29
0016_2R......Page 30
0017_1L......Page 31
0017_2R......Page 32
0018_1L......Page 33
0018_2R......Page 34
0019_1L......Page 35
0019_2R......Page 36
0020_1L......Page 37
0020_2R......Page 38
0021_1L......Page 39
0021_2R......Page 40
0022_1L......Page 41
0022_2R......Page 42
0023_1L......Page 43
0023_2R......Page 44
0024_1L......Page 45
0024_2R......Page 46
0025_1L......Page 47
0025_2R......Page 48
0026_1L......Page 49
0026_2R......Page 50
0027_1L......Page 51
0027_2R......Page 52
0028_1L......Page 53
0028_2R......Page 54
0029_1L......Page 55
0029_2R......Page 56
0030_1L......Page 57
0030_2R......Page 58
0031_1L......Page 59
0031_2R......Page 60
0032_1L......Page 61
0032_2R......Page 62
0033_1L......Page 63
0033_2R......Page 64
0034_1L......Page 65
0034_2R......Page 66
0035_1L......Page 67
0035_2R......Page 68
0036_1L......Page 69
0036_2R......Page 70
0037_1L......Page 71
0037_2R......Page 72
0038_1L......Page 73
0038_2R......Page 74
0039_1L......Page 75
0039_2R......Page 76
0040_1L......Page 77
0040_2R......Page 78
0041_1L......Page 79
0041_2R......Page 80
0042_1L......Page 81
0042_2R......Page 82
0043_1L......Page 83
0043_2R......Page 84
0044_1L......Page 85
0044_2R......Page 86
0045_1L......Page 87
0045_2R......Page 88
0046_1L......Page 89
0046_2R......Page 90
0047_1L......Page 91
0047_2R......Page 92
0048_1L......Page 93
0048_2R......Page 94
0049_1L......Page 95
0049_2R......Page 96
0050_1L......Page 97
0050_2R......Page 98
0051_1L......Page 99
0051_2R......Page 100
0052_1L......Page 101
0052_2R......Page 102
0053_1L......Page 103
0053_2R......Page 104
0054_1L......Page 105
0054_2R......Page 106
0055_1L......Page 107
0055_2R......Page 108
0056_1L......Page 109
0056_2R......Page 110
0057_1L......Page 111
0057_2R......Page 112
0058_1L......Page 113
0058_2R......Page 114
0059_1L......Page 115
0059_2R......Page 116
0060_1L......Page 117
0060_2R......Page 118
0061_1L......Page 119
0061_2R......Page 120
0062_1L......Page 121
0062_2R......Page 122
0063_1L......Page 123
0063_2R......Page 124
0064_1L......Page 125
0064_2R......Page 126
0065_1L......Page 127
0065_2R......Page 128
0066_1L......Page 129
0066_2R......Page 130
0067_1L......Page 131
0067_2R......Page 132
0068_1L......Page 133
0068_2R......Page 134
0069_1L......Page 135
0069_2R......Page 136
0070_1L......Page 137
0070_2R......Page 138
0071_1L......Page 139
0071_2R......Page 140
0072_1L......Page 141
0072_2R......Page 142
0073_1L......Page 143
0073_2R......Page 144
0074_1L......Page 145
0074_2R......Page 146
0075_1L......Page 147
0075_2R......Page 148
0076_1L......Page 149
0076_2R......Page 150
0077_1L......Page 151
0077_2R......Page 152
0078_1L......Page 153
0078_2R......Page 154
0079_1L......Page 155
0079_2R......Page 156
0080_1L......Page 157
0080_2R......Page 158
0081_1L......Page 159
0081_2R......Page 160
0082_1L......Page 161
0082_2R......Page 162
0083_1L......Page 163
0083_2R......Page 164
0084_1L......Page 165
0084_2R......Page 166
0085_1L......Page 167
0085_2R......Page 168
0086_1L......Page 169
0086_2R......Page 170
0087_1L......Page 171
0087_2R......Page 172
0088_1L......Page 173
0088_2R......Page 174
0089_1L......Page 175
0089_2R......Page 176
0090_1L......Page 177
0090_2R......Page 178
0091_1L......Page 179
0091_2R......Page 180
0092_1L......Page 181
0092_2R......Page 182
0093_1L......Page 183
0093_2R......Page 184
0094_1L......Page 185
0094_2R......Page 186
0095_1L......Page 187
0095_2R......Page 188
0096_1L......Page 189
0096_2R......Page 190
0097_1L......Page 191
0097_2R......Page 192
0098_1L......Page 193
0098_2R......Page 194
0099_1L......Page 195
0099_2R......Page 196
0100_1L......Page 197
0100_2R......Page 198
0101_1L......Page 199
0101_2R......Page 200
0102_1L......Page 201
0102_2R......Page 202
0103_1L......Page 203
0103_2R......Page 204
0104_1L......Page 205
0104_2R......Page 206
0105_1L......Page 207
0105_2R......Page 208
0106_1L......Page 209
0106_2R......Page 210
0107_1L......Page 211
0107_2R......Page 212
0108_1L......Page 213
0108_2R......Page 214
0109_1L......Page 215
0109_2R......Page 216
0110_1L......Page 217
0110_2R......Page 218
0111_1L......Page 219
0111_2R......Page 220
0112_1L......Page 221
0112_2R......Page 222
0113_1L......Page 223
0113_2R......Page 224
0114_1L......Page 225
0114_2R......Page 226
0115_1L......Page 227
0115_2R......Page 228
0116_1L......Page 229
0116_2R......Page 230
0117_1L......Page 231
0117_2R......Page 232
0118_1L......Page 233
0118_2R......Page 234
0119_1L......Page 235
0119_2R......Page 236
0120_1L......Page 237
0120_2R......Page 238
0121_1L......Page 239
0121_2R......Page 240
0122_1L......Page 241
0122_2R......Page 242
0123_1L......Page 243
0123_2R......Page 244
0124_1L......Page 245
0124_2R......Page 246
0125_1L......Page 247
0125_2R......Page 248
0126_1L......Page 249
0126_2R......Page 250
0127_1L......Page 251
0127_2R......Page 252
0128_1L......Page 253
0128_2R......Page 254
0129_1L......Page 255
0129_2R......Page 256
0130_1L......Page 257
0130_2R......Page 258
0131_1L......Page 259
0131_2R......Page 260
0132_1L......Page 261
0132_2R......Page 262
0133_1L......Page 263
0133_2R......Page 264
0134_1L......Page 265
0134_2R......Page 266
0135_1L......Page 267
0135_2R......Page 268
0136_1L......Page 269
0136_2R......Page 270
0137_1L......Page 271
0137_2R......Page 272
0138_1L......Page 273
0138_2R......Page 274
0139_1L......Page 275
0139_2R......Page 276
0140_1L......Page 277
0140_2R......Page 278
0141_1L......Page 279
0141_2R......Page 280
0142_1L......Page 281
0142_2R......Page 282
0143_1L......Page 283
0143_2R......Page 284
0144_1L......Page 285
0144_2R......Page 286
0145_1L......Page 287
0145_2R......Page 288
0146_1L......Page 289
0146_2R......Page 290
0147_1L......Page 291
0147_2R......Page 292
0148_1L......Page 293
0148_2R......Page 294
0149_1L......Page 295
0149_2R......Page 296
0150_1L......Page 297

Citation preview

Titolo originale: The Swastika

Copyright© 1973 Orientai Publishers, Darya Gani, Delhi Copyright© 2013 Editrice Thule Italia

ISBN: 978-88-97691-03-7

Thomas Wilson

LO SVASTICA

Editrice Thule Italia

Traduzione: Marco Linguardo Revisione: Monica Mainardi, Giacomo Tognacci Elaborazione copertina: Giacomo Tognacci

INDICE 6

Introduzione: J. D. Akhtar

14

Il simbolo dello svastica in India: D. B. Pandey

17

Prefazione

20

l. Definizioni, descrizioni e origine Differenti forme di croce Nomi e definizioni dello svastica Simbolismo e interpretazione Origine e habitat

60

Il. Dispersione dello svastica Estremo Oriente L'Oriente classico Africa L'Occidente classico - Mediterraneo Europa Stati Uniti d'America

·

197

III. Forme affini allo svastica

213

IV. La Croce tra gli Indiani d'America

240

V. Significato dello svastica

246

VI. La migrazione dei simboli

262

VII. Oggetti preistorici associati allo svastica, trovati in en­ trambi gli emisferi, e ritenuti come passati per migrazione

280

VIII. Similari arti, attività e realizzazioni preistoriche in Euro­ pa e America come prova della Migrazione della Cultura

289

Note

INTRODUZIONE Lo svastica o il sauvastica sono generalmente chiamati croce gammata dagli studiosi occidentali, perché possono essere scomposti in quattro lettere gamma unite ad angolo retto. Probabilmente è uno dei più anti­ chi simboli associati al Sole. I più antichi svastica sono stati scoperti a Susa in Persia, Mohenjodaro e Harappa in India e a Samarra in Meso­ potamia. Si è incontrato su oggetti di terracotta a Hissarlik, derivanti dall'epoca della seconda città, detta anche città bruciata [Nel 1871 Hein­ rich Schliemann (1822-1890), seguendo le indicazioni e le descrizioni dei testi omerici, organizzò una spedizione archeologica in Anatolia, sulla sponda asiatica dello Stretto dei Dardanelli. I suoi scavi si concen­ trarono sulla collina di Hissarlik, dove era avvenuto un precedente sca­ vo archeologico effettuato dalla scuola francese guidata da Calvert, poi interrotto per mancanza di fondi. Qui si trovò di fronte a più strati che corrispondevano a differenti periodi della storia di Troia, ndt]. È fre­ quente sugli antichi vasi rinvenuti in Grecia, Cipro, Creta e Rodi. Su un vaso ateniese, in una scena di sepoltura, appare separatamente tre volte prima del carro funebre. Su un vaso, ora a Vienna, è raffigurato come ornamento sul petto di Apollo in piedi su una quadriga. Fu uno dei simboli preferiti sulle monete dell'antica Grecia e dell'India. Lo svastica si trova anche inciso su urne funerarie che sono state riportate alla luce nel Nord Italia. Si trova come simbolo religioso e ornamentale in Egitto. Gli scavi effettuati recentemente ad Aladja-Hoyuk dal governo turco hanno scoperto i cosiddetti "standard" fatti di simboli dello svastica [oggetti a forma di animale su piedistalli o con forme completamente astratte. Tori e cervi, fra le immagini più comunemente rappresentate in questi oggetti, erano chiamati anche "animale standard", ndt]. Questi "standard" di metallo erano sepolti insieme con il cadavere durante il XXII secolo a.C. Probabilmente erano posti lì per garantire la "salvez­ za" e il "benessere" del defunto. In Licaonia, su un monumento ittita, lo svastica appare come orna­ mento sul bordo della veste di una persona impegnata nell'offrire un

8

INTRODUZIONE

sacrificio. Nei disegni su giare ritrovate in scavi in Cappadocia, si tro­ vano delle spirali, degli svastica e delle croci. Tutti questi vasi apparten­ gono all'epoca ittita, risalgono cioè al 2200-1200 a.C circa. Lo svastica, chiamato fylfot, era un popolare simbolo artistico e sacro durante tutta l'epoca teutonica in Europa. Appariva sui gioielli e sulle armi, non solo dei Galli, ma anche dei popoli tedeschi e scandinavi. Se collocato ac­ canto a una testa umana, esso rappresentava Dio. In compagnia con il fulmine e la ruota, era inscritto sugli altari del periodo gallo-romano. Era considerato un simbolo sacro nell'Inghilterra romana. Adornava il pavimento della sala di ricevimento della famosa Villa romana scavata a Lullingstone in Gran Bretagna. Lo svastica è segnato su molte tombe paleocristiane. Era un'antica usanza contrassegnare le tombe con questo simbolo o posizionare nelle tombe dei vasi con simboli dello svastica. Ciò era fatto per garantire la salvezza dell'anima del defunto o per respingere gli spiriti demoniaci. Successivamente, lo svastica fu sostituito dalla croce. Lo svastica è stato scoperto in molti luoghi del Nuovo Mondo. Come ricorda il dotto autore del presente lavoro, esso fu considerato un segno di buon auspicio da parte di alcuni degli abitanti originari dell' Ame­ rica. Lo svastica si mostra in resti monumentali dell'antico Messico e del Perù e su oggetti riesumati da tumuli preistorici entro gli odierni confini degli Stati Uniti. Fu ripreso da Hitler quando ne fece l'emblema nazionale della Ger­ mania nazionalsocialista. Era sua convinzione che fosse un antico segno ariano portatore di prosperità e vittoria. È il simbolo sacro degli Indù (tra cui i buddisti e giainisti). Porta il nome di svastica (da su, "bene", e asti, "essere") quando i bracci sono piegati verso destra e sauvastica quando sono rivolti a sinistra. Si dice che il primo rappresenti il princi­ pio maschile e il dio Gal)esa, mentre il secondo rappresenti il principio femminile e la dea Kalr. Secondo un'altra interpretazione, il primo sta per il Sole, nel suo corso diurno, o per la luce e la vita; il secondo sta per la notte e la distruzione. La mentalità religiosa indù lo pone sulla pagi­ na d'apertura dei libri contabili. Nelle cerimonie connesse con il matri­ monio, con il mundan [cerimonia della prima rasatura, ndt], con il culto di Lak!?mi, e così via, lo svastica è adorato come simbolo di Gal)esa. Esso è marcato insieme con i simboli Navagraha. Lo svastica era considerato un segno di buon auspicio anche in tempi più antichi. La sua scoperta in quasi tutte le parti del mondo ha dato

Lo SYASTIC:\

9

luogo a molte interpretazioni. Gli studiosi hanno visto in esso, per esempio, la riunione delle quattro caste degli Indù (Fred, Pincott), il fylfot (Frederick Houssay), le gru in volo (Karl von den Steinen), il dio primitivo degli indoeuropei (Zmigrodski), l'acqua corrente (Waring), l'aria o il dio dell'aria (R. P. Grey), il fuoco o l'apparato di arco e ba­ stoncino per la creazione del fuoco (Emile Burnouf), il fulmine (W. Sch­ wartz), il sesso femminile (George Birdwood), l'unione dei due sessi O. Hoffman), un monogramma Pali (generale Cunningham) e il Sole nel suo corso nel cielo (Ludwig Mi.iller, Percy Gardner, Edward B. Thomas, Max Mi.iller, Henri Gaidoz, Goblet, D' Alviella). Tuttavia, l'associazione dello svastica con Gal)esa è molto significativo. Alcuni studiosi autore­ voli ritengono che Gal)esa sul suo Vahana, il topo, simboleggiasse il dio­ sole che sopraffà l'animale, che nell'antica mitologia è simbolo della notte. Il culto dell'adorazione del Sole è probabilmente il culto più anti­ co. Il Sole dissipa le tenebre. Porta gioia, luce e vita all'umanità. I popoli appartenenti alla Valle dell'Indo o alla civiltà Harappa credevano nel culto del Sole, come si evince dalla scoperta di un certo numero di segni e simboli associati all'astro. Questi segni si trovano su un certo numero delle cosiddette monete punzonate rinvenute in molti luoghi dell'India e sono anche chiamati Chakra di Vi$1JU. Si dice che le incarnazioni di Vi�l)u abbiano ucciso i nemici utilizzando questi Chakra. Il Sudarsana Chakra di K:r�Da può riferirsi a tale contesto. Come Indra, si dice che Vi�l)u abbia ucciso o sottomesso i serpenti. K:r�Da sconfisse Kalrnaga mentre Vi�l)U è raffigurato sdraiato su Se�anaga, che ha un migliaio di teste. Secondo il Vayu Pura1:1a (41. 74), "Il Signore dei serpenti che vive sulla montagna Devakata ha un centinaio di teste ed è marcato con il Chakra (=svastica) di Vi�l)u". Secondo lo stesso libro, "Brahma stava praticando grave penitenza a seguito della quale il sudore fuoriuscì dal suo corpo, dando origine al serpente del mondo. Questi serpenti por­ tavano i segni dello svastica su di essi" (25. 64). Questo significa che lo svastica era un segno di buon auspicio. È interessante notare che in una delle ciotole preistoriche trovate a Samarra (tavola A) i serpenti sono mostrati come muoversi intorno al Sole. Lo "svastica" è una delle otto posizioni yogiche menzionate nel

Vayavrya Samhita del Siva Pura1:1a. Questa posizione yogica è menziona­ ta anche nel Matsya Pura1Ja. Essendo un simbolo del Sole, il Chakra rappresenta il principio di

10

INTRODUZIONE

vita e movimento, che trasforma il Nano nel Gigante o il microcosmo nel macrocosmo, o ancora il centro nel suo diametro. Prende il nome Rkvan, cioè il movimento ritmico. A causa dell'efficacia di questo mo­ vimento, un cerchio perfetto si sviluppa a ogni punto sui due lati del centro racchiudenti nel suo grembo uno svastica di quattro angoli retti o di 360 gradi. Aladja-Hoyuk, che è identificata con la città ittita Ariana, era la sede del culto del dio Sole. Gli Indù ortodossi considerano il Buddha come una delle incarnazioni del dio Sole Vi$I).U. I buddisti ereditarono la ri­ verenza per lo svastica da questo credo e lo portarono in Tibet, Cina, Giappone e Corea. Il suo collegamento con Gal).esa lo ha reso un segno altrettanto propizio tra i seguaci del Buddha. Questo spiega perché lo svastica si trova sulle immagini del Signore. Si vede sull'impronta del Buddha tra i bassorilievi della famosa stupa [monumento buddista, ndt] di Amaravati. In Cina, lo svastica trovò un posto tra i caratteri scritti, dove esso contiene il concetto di abbondanza, prosperità e lun­ ga vita. In Giappone, esso rappresenta il numero 10.000. L'imperatrice cinese Wu (624-705), decretò che esso fosse utilizzato come segno per il Sole. Che lo svastica fosse considerato come un segno di buon auspicio an­ che nel periodo Harappa è dimostrato dal ritrovamento di un significa­ tivo sigillo. Questo sigillo mostra sul lato dritto prima un'iscrizione di tre pittogrammi e poi un uomo portante una mangiatoia con un'offerta propiziatoria per una tigre che sta di fronte a lui. Sul retro si ripete la stessa scritta e anche una fila di cinque svastica come simboli di buon auspicio, a significare sicurezza e buona fortuna. Secondo K. N. Sastri, "il sigillo era ovviamente un amuleto contro i possibili pericoli derivan­ ti dalle depredazioni delle tigri". Un altro sigillo di Harappa mostra una divinità sotto un arco di ficus religiosa sul dri tto e una scritta sul retro. Esso contiene sul retro uno sva­ stica incorniciato in aggiunta all'iscrizione. Un gran numero di sigilli "a bottone" e sigillature varie, scoperte ad Harappa, recano disegni geo­ metrici inclusi delle croci doppie o singole, dei triangoli, dei quadrati e degli svastica. Secondo K. N. Sastri, i nove cerchi concentrici disposti ciascuno in tre file di tre potrebbero essere il prototipo del successivo Navagraha Yantra, adorato, anche oggi, dagli Indù in occasioni cerimo­ niali.

Lo SnsTIC.\

Il

Le idee e le credenze viaggiano con i commercianti, i soldati e i mi­ granti. L'antica Asia occidentale ha avuto rapporti commerciali con la popolazione delle città della Valle dell'lodo. Questo era stato ampia­ mente dimostrato dalla scoperta di sigilli della Valle dell'lodo in Me­ sopotamia su livelli databili tra circa il 2300 e il 2000 a.C. Alcuni si­ gilli particolari trovati a Creta, e recentemente esaminati, dimostrano consistere esattamente dello stesso materiale di quelli che si trovano nella Valle dell'lodo. Questo punta sicuramente ad alcune deboli tracce di contatti indiretti. Alcune delle scene raffigurate su tavole trovate a Mohenjodaro hanno quasi l'esatto parallelo nei sigilli di Susa, Creta e Megiddo (in Palestina). Le figure di animali e uccelli con i pesci nel loro becco, che appaiono sui vasi trovati nelle tombe a Samarra (risalenti a circa il 4000 a.C.), sono significativamente simili a quelli dipinti sulle ceramiche trovate nelle tombe ad Harappa. L'albero di ficus religiosa era considerato sacro sia ad Harappa sia nell'Elam. Questi esempi dimo­ strano che la Palestina, l'Elam e Harappa avevano stretti rapporti com­ merciali e culturali. L'apparizione dello svastica su vasi appartenenti a questo antico periodo dimostra che tale simbolo stava viaggiando da un posto all'altro insieme alle normali mercanzie. Non vi è dubbio che i Celti che presero con sé credenze e tradizioni ariane e non ariane in diversi Paesi d'Europa portarono i simboli mi­ tologici ariani in questi Paesi e li resero popolari. In questo contesto è significativo sottolineare che la scultura di un uomo cornuto, general­ mente chiamato Pasupatf o Siva, non era confinata alle sole città della civiltà della Valle dell'lodo. I Celti portarono il culto di questa divinità verso l'Europa e ne fecero un tema popolare per i loro artisti. Lo svasti­ ca era un simbolo molto popolare anche tra i Celti. Gli Etruschi, che governarono su gran parte dell'Italia molti secoli prima della nascita di Cristo, presero lo svastica dall'Asia Minore. Lo usarono per ardere i propri morti e preservare i resti in giare con lo svastica su di esse inscritto. Abbiamo già notato che simili giare o urne sono state dissotterrate in Mesopotamia e ad Harappa. Questo di per sé è una solida prova delle strette relazioni culturali tra i popoli di questi Paesi. Non vi è dubbio che le persone che utilizzarono - per conser­ vare i resti dei loro morti in giare con degli svastica incisi su di queste - usarono tale segno quale talismano. Fu utilizzato in tal senso in molti Paesi dell'Europa, anche dopo l'avvento del Cristianesimo. Lo svastica era un simbolo molto popolare nell'antica Turchia, dove

12

INTRODUZIONE

era spesso applicato dai fabbri dell'Anatolia. È interessante notare che due tipi di svastica, uno che gira verso destra e l'altro a sinistra, si ve­ dono su un piedistallo a forma di losanga scavato da una tomba ad Aladja-Hoyuk. Questi potrebbero essere interpretati come il sorgere e il tramontare del Sole. Secondo il noto studioso turco Ekrem Akur­ gal, l'aspetto complessivo di questo e di altri "standard" ci permette di supporre che esso rappresenti in qualche modo l'universo. Le corna del toro che supportano questo simbolo cosmico ricordano una favola turca in cui si afferma che il mondo poggia sulle corna di un toro. Ogni volta che il bue scuote la testa, così prosegue il racconto, la terra trema. È significativo notare che questo racconto costituisce una parte impor­ tante della mitologia indù. Lo svastica era un segno popolare anche tra le altre antiche comuni­ tà indiane che non avevano alcun legame visibile con la civiltà della Valle dell'Indo. Si trova in graffiti sulle ceramiche megalitiche di Kun­ natur, Kodagu e Coimbtore. È stato anche tracciato su una ceramica rossa appartenente al periodo Calcolitico nel sito di Rangpur. Questi casi dimostrano come la sacralità dello svastica sia stata la più antica credenza in India. Sembra che i popoli delle città della Valle dell'Indo che ereditarono questo simbolo credessero nel culto del Sole, diffusero questo culto nell'Elam, in Mesopotamia e in Asia Minore, oppure che i popoli di questi Paesi lo ottennero da immigrati indiani prima ancora che sorgessero le città prospere della Valle dell'Indo. Il simbolo dello svastica è probabilmente la più antica immagine di Dio che i primi uomini svilupparono per adorare il Creatore. Una scena del suo culto si trova sulle pitture rupestri di Paria Bari. È menzionato nei Purana che le masse adorassero la divinità solare non nella sua for­ ma antropomorfa ma simbolica del disco, di ruota di loto e di svastica, ecc. La scoperta dello svastica nel Nuovo Mondo non può essere spiega­ ta dalla cosiddetta teoria dell"' origine indipendente" . Potrebbe essere stato portato nel Nuovo Mondo dai commercianti asiatici nei tempi più antichi. Alcuni storici sostengono che molto tempo prima del viaggio intrapreso da Colombo, l'America fu scoperta dai Fenici e dai Cinesi. Il rinvenimento in America di immagini, riferite al Buddha, è davvero un fatto significativo. Thomas Wilson, il celebre autore del presente lavoro, fu un noto stu-

Lo SYASTIC:\

13

dioso americano. Curatore del Dipartimento di Antropologia Preistori­ ca del Museo Nazionale degli Stati Uniti. Questo libro contiene il suo studio completo dei simboli dello svastica trovati in tutto il mondo. Quale scrittore onesto, si astenne dal prendere posizione verso uno qualsiasi dei punti di vista espressi dai vari studiosi del suo tempo. Il suo valore per gli studiosi di tutto il mondo non può essere confu­ tato. Poiché il libro era oramai esaurito, chiesi a Shri Inderjit Sharma, proprietario della Oriental Publishers, di ristamparlo dall'originale a beneficio degli studiosi e del generico lettore. Esprimo a lui il mio sin­ cero ringraziamento per aver accettato la mia richiesta. Ho cercato di renderlo più aggiornato con l'aggiunta di nuove informazioni raccolte nel corso degli ultimi 76 anni. Jamna Das Akhtar

IL SIMBOLO DELLO SVASTICA IN INDIA [Un'indagine nella sua forma originale con l'aiuto della tradizione letteraria e dei materiali archeologici] dal Dott. Deena Bandhu Pandey, BANARAS HINDU UNIVERSITY Il simbolo dello svastica in India è antico quanto la storia e la cultura di questo Paese. Fin dai tempi della civiltà della Valle dell'Indo, intor­ no al terzo millennio a.C., questo simbolo è stato molto diffuso tra la popolazione. Esso è stato modellato in molte varietà di forme, proba­ bilmente per motivi ornamentali. Tuttavia, ci potrebbe essere anche la possibilità di diverse sfumature di significati e di idee celate in quelle forme che sono attualmente inspiegabili per mancanza di prove. La parola svastica deriva da Svasti (cioè, Su-asti, che significa "be­ nessere") e connota "buona fortuna" o "buon auspicio". In sanscrito la parola è usata per qualsiasi oggetto di buon auspicio (Svastiko Mangala­ dravye), tuttavia, soprattutto per una croce mistica di cui le estremità delle quattro braccia sono piegate nella stessa direzione. La tradizione letteraria dell'India presenta abbastanza esplicitamen­ te la forma originale dello svastica come quella di una semplice croce. Dai tempi dei poemi epici fino a oggi, le cose o le posizioni a forma di croce sono indicate come svastica. I vocabolari sanscriti registrano una tipica casa avente quattro porte in quattro direzioni (chatur-dvara­ torm:zah) e l'incontro di quattro strade (chatushka, chatushpatha) con il nome di svastica. Dai materiali archeologici è abbastanza evidente che, fin dall'antichità, anche la croce era popolare quanto lo svastica. La sua rappresentazione è segnalata nella civiltà della Valle dell'Indo e anche su alcune monete indigene dell'antica India. La croce con quattro croci alle estremità viene utilizzata come motivo decorativo su un frammen­ to del Calcolitico trovato a Navadatoli. Questo motivo assomiglia mol-

Lo S\'ASTIC:\

15

to da vicino alla croce avente lo svastica su ciascuna delle es tremità in alcune monete indigene dell'antica India. Tuttavia, la nostra tradizione letteraria sembra fare riferimento anche a una forma triangolare di svastica. La parola svastica è usata in san­ scrito per la forma triangolare (trikoJJa-sarhjfzake) e sta a indicare anche un gioiello triangolare, e un particolare simbolo fatto di riso posto in terra a formare un triangolo. A questa forma di svastica può essere col­ legato il simbolo a tre braccia trovato su alcune delle monete indigene dell'antica India e il simbolo di buon auspicio di un triangolo con un nodo, o in cima o in ogni angolo, da verniciare in particolari occasioni, anche fino ai tempi moderni. Il simbolo dello svastica è stato considerato dagli studiosi correlato con il Sole, la Dea Madre, l'adorazione del fallo e i N aga, ecc. V. S. Agra­ wal ha dato maggior enfasi alla sua quadruplice forma e ha ritenuto che il simbolo caratterizzi il modello a quattro braccia del cosmo che si diffonde nelle quattro direzioni e sia il simbolo per eccellenza del quadruplice principio divino (Chatushpad Brahma). Tuttavia, il simbolo può anche essere associato con il concetto di trinità, quando mostra una forma triangolare.

LO SVASTICA LE PRIME MANIFESTAZIONI DEL SIMBOLO E LE SUE MIGRAZIONI CON OSSERVAZIONI SULLA MIGRAZIONE DI ALCUNI MANUFATTI IN EPOCA PREISTORICA.

di Thomas Wilson

PREFAZIONE

Un gentiluomo inglese, esperto in archeologia preistorica, mi fece vi­ sita nell'estate del 1894 e, durante la nostra conversazione, mi chiese se vi fossero tracce dello svastica in America. Risposi, "Sì", e gli mo­ strai due o tre esemplari. Mi domandò se avessimo della letteratura sull'argomento. Gli citai De Mortillet, De Morgan e Zmigrodski, e lui disse: "No, intendo letteratura inglese o americana". Iniziai una ricerca che si rivelò pressoché inutile, poiché la parola svastica non compari­ va nei dizionari di Worcester o di Webster, nel Encyclopaedic Dictionary [Dizionario Enciclopedico], nella Encyclopaedia Britannica [Enciclopedia Britannica], nella Universal Cyclopaedia di Johnson, nella People's Cyclo­ paedia, né nel Dictionary ofGreek and Roman Antiquities [Dizionario delle antichità greche e romane] di Smith, né nella sua Greek and Roman Bio­ graphy and Mithology [Biografia e Mitologia greca e romana], o nel suo

18

T!!Oi\!AS WILSON

Classica[ Dictionary [Dizionario classico di Arte e Archeologia]; cercai anche, con il medesimo risultato, nel Dictionary of Art and Archaeology [Dizionario di Arte e Archeologia] di Mollett, nel Dictionary of Terms in Art [Dizionario dei Termini nell'Arte] di Fairholt, nell'Art Gothique [Arte Gotica], nelle ampie storie dell'Arte in Egitto, in Caldea, in Assiria e in Fenicia di Gonza, Perrot e Chipiez; anche in The Cross, Ancient and Modern [La Croce, Antica e Moderna] di W. W. Blake, in The History of the Cross [La Storia della Croce] di John Ashton; e nella ristampa di un lavoro olandese di Wildener. Nell'American Encyclopaedia [Enciclopedia Americana] la descrizione è errata, mentre tutto il Century Dictionary [Dizionario del Secolo] afferma che è "uguale al fylfot", e "compara la crux ansata alla crux gammata". Perciò conclusi che questo [quello del­ lo svastica, ndt] sarebbe stato un ottimo argomento da presentare alla Smithsonian Institution per la "diffusione della conoscenza tra gli uo­ mini". L'oggetto principale di questo lavoro è stato quello di raccogliere e mettere in forma concisa ogni informazione ottenibile concernente lo svastica, lasciando ad altri il compito di sistemare questi dati e disporli in una teoria armonica. L'unica conclusione che cercai di dedurre dai fatti qui esposti è la possibile migrazione in tempi preistorici dello sva­ stica e di oggetti simili. Non è stata tentata alcuna conclusione sul tempo o il luogo di origine, o sul significato primitivo dello svastica, perché ciò si perde nell' anti­ chità. La retta, il cerchio, la croce, il triangolo sono forme semplici, di facile attuazione, e potrebbero essere state inventate e reinventate in ogni età dell'uomo primitivo e in ogni parte del globo, ogni volta come un'invenzione indipendente, con maggiore o minore significato, o con differenti significati tra i popoli o in tempi diversi tra lo stesso popolo, o con un significato costante e preciso. Ma lo svastica fu probabilmente il primo simbolo a essere realizzato con un intento preciso e un signifi­ cato continuo o consecutivo, la cui conoscenza si trasmise da persona a persona, da una tribù all'altra, da un popolo a un altro e di nazione in nazione, fino a quando, forse mutando nel significato, avvolse infine l' intero globo. Ci sono molti interrogativi affrontati in questo documento. L'autore è consapevole delle differenze di opinione tra gli uomini dotti, e non ha tentato di risolvere queste domande nelle poche frasi impiegate nella loro enunciazione. È stato prudente e ha cercato di evitare posizioni dogmatiche su questioni controverse. L'antichità dell'uomo, il luogo

Lo SY:\STIC:\

19

della sua origine, l'epoca della sua dispersione e il corso della sua mi­ grazione, l'origine dell'età del bronzo e il corso della sua diffusione, ov­ vero quanto può essere più o meno coinvolto in una discussione sullo svastica, sono questioni non risolvibili attraverso affermazioni dogma­ tiche di un singolo. Gran parte delle informazioni contenute in questo documento è ori­ ginale, e si riferisce alla preistoria oltre che ai tempi moderni, estenden­ dosi a quasi tutti i Paesi della Terra. È evidente che l'autore doveva di­ pendere da altre e precedenti scoperte; pertanto, senza alcuno scrupolo, si è ricorso a ogni libro, viaggio, scrittore e accademico che potesse for­ nire un qualche contributo. Si è quindi dato opportuno riconoscimento a tutte le citazioni di testi o figure ovunque si presentino. Le citazioni sono state liberamente fatte, invece di setacciare le prove e dando la sostanza. La giustificazione è che non c'è mai stata un'ade­ guata organizzazione delle prove in materia, e che le precedenti dedu­ zioni sono state inconcludenti; pertanto, le citazioni di autori sono date con le loro stesse parole, affinché i filosofi che si proporranno di affron­ tare l'origine, il significato e la causa della migrazione dello svastica avranno a disposizione tutte le precedenti prove. Potranno apparire delle ipotesi sull'antichità, l'origine e la migrazione dello svastica, ma molte volte queste riflettono soltanto l'opinione degli scrittori che vengono citati, o sono esposte come ipotesi di lavoro. Si chiede al lettore indulgenza, e si spera che egli si sforzerà di ar­ monizzare le affermazioni contrastanti su queste questioni controverse, piuttosto che combatterle.

20

THOMAS WIL'>ON

l. DEFINIZIONI, DESCRIZIONI E ORIGINE DIFFERENTI FORME DI CROCE

La semplice croce fatta con due bastoni o segni appartiene alla prei­ storia. La sua prima apparizione tra gli uomini si perde nell'antichità. Si può teorizzare sulla sua origine, ma non vi è a riguardo nessuna identificazione storica sull'epoca, il Paese o il popolo. Il segno è di per sé così semplice che potrebbe essere originato tra qualsiasi popolo, per quanto primitivo, e in qualsiasi epoca, per quanto remota. Altrettanto sconosciuto è il significato dato alla primissima croce. Tutto ciò che con­ cerne la sua apparizione giace nel regno della speculazione. Tuttavia, nei primi tempi si sviluppò una differenziazione tra le nazioni, ragion per cui certe forme di croce sono conosciute con determinati nomi e con specifici significati. Alcune di queste, come per esempio la croce di Malta, sono storicamente accertate e possono essere ben identificate. Le principali forme di croce, conosciute come simboli od ornamenti, possono essere ricondotte a poche classi, sebbene, quando combinate con l'araldica, il loro utilizzo si estende a 385 varietà.1 Non è lo scopo di questo lavoro fornire una stqria della croce, ma le forme principali vengono qui mostrate quale introduzione allo studio dello svastica.

Fig.

l.

Croce latina (Cm:.: immissn).

Fig. 2. Croce greca.

Fig. 3. Croce di Sant'Andrea (Crux decussntn).

La croce latina, Crux immissa, (fig. l) si trova su monete, medaglie e ornamenti anteriori all'era cristiana. Si dice che fu su questa croce che Cristo sia stato crocifisso e, così, fu accettata come croce cristiana. La croce greca (fig. 2) con i bracci uguali che s'intersecano ad angolo retto si trova su monumenti e tavole degli Assiri e dei Persiani, su mo­ nete e statue greche. . La croce di S. Andrea, Crux decussata, (fig. 3) è eguale alla croce greca, ma con i bracci in diagonale.

Lo SYASTICA

21

La Crux ansata (fig. 4), in accordo con la mitologia egizia, era Ankh, il simbolo di Ka, il doppio spirituale dell'uomo. Si afferma anche che indicasse l'unione di Osiride e Iside, ed era considerata quale simbolo del principio generativo della natura. La croce tau (fig. 5), così chiamata per la sua somiglian­ za con l'omonima lettera dell'alfabeto greco, è d'incerta - sebbene antica - origine. Nella mitologia scandinava andò sotto il nome di "martello di Thor", essendo ivi con­ fusa con lo svastica. Fu anche chiamata croce di Sant'An­ tonio, dal nome dell'eremita egiziano, ed era sempre co­ lorata di blu. Clarkson dice che questo simbolo veniva Fig. 4. segnato sulla fronte dai Mitraisti al momento della loro Croce egizia (Crux ansata). iniziazione. C. W. King, a pagina 214 della sua opera in­ La Chiave della titolata Early Christian Numismatics [Prima Numismatica Vita. Cristiana] esprime l'opinione che la croce tau fosse posta sulla fronte degli uomini che si disperano dopo aver compiuto degli abomini (Ezechiele IX, 4). Ci si riferisce a essa anche come simbolo fallico. Un'altra varietà di croce apparve nel II secolo d.C., composta dall'unione di una croce di Sant'Andrea e della lettera P (fig. 6), dalle prime due lettere della parola greca XPIIT'02: (Christòs). Questo, con un'altra varietà contenente tutte le lettere precedenti, restò come mono­ gramma di Cristo.

Fig. S. Croce tau, martello di Thor o croce di Sant'Antonio.

Fig. 6. Monogramma di Cristo. Labaro di Costantino.

Fig. 7. Croce di Malta.

Come strumento di esecuzione, la croce, oltre a essere il punto d'in­ tersezione di due travi con quattro bracci di proiezione, diede spesso origine a forme composte come Y, sulla quale la persona condannata era fissata per i piedi e appesa a testa in giù; in un'altra forma n il con­ dannato era fissato per un piede e una mano a ciascun angolo in alto; in

22

THOilfAS WlLSON

un'altra ancora rr il suo corpo era sospeso sul montante centrale, con le braccia tese sopra le travi incrociate. La figura 7 rappresenta il segno dell'ordine militare dei Cavalieri di Malta. Questo è di ori­ gine medievale. Fig 8. La figura 8 rappresenta due stili di croci celti­ Croci celtiche. che. Queste appartengono principalmente all'Ir­ landa e alla Scozia, sono solitamente di pietra e si ponevano sovente per contrassegnare posti ai lati della strada. Higgins, nel suo Anacalypsis, un raro e prezioso lavoro, quasi un' en­ ciclopedia del sapere/ afferma, riguardo all'origine della croce, che il nome ufficiale del governatore del Tibet, Lama, deriva dall'antica pa­ rola tibetana usata per indicare la croce. L'ortografia originale era L-a­ m-h. Ciò è citato e confermato nell' Aphrodisiacs di Davenport (p. 13). Tra le molte forme della croce, lo svastica è la più antica. Nonostante le teorie e speculazioni degli accademi­ ci, la sua origine è sconosciuta. Esso apparve prima della storia, ed è cor­ rettamente classificato come preisto­ rico. La sua descrizione è la seguente: le barre dello svastica normale (fig. 9) Fig. 10. Fig. 9. sono dritte, di uguale spessore, si in­ Sauvastica. Svastica normale. crociano ad angolo retto, formando quattro bracci di uguale dimensione, lunghezza e stile. La loro peculiarità è che tutte le estremità sono piega­ te ad angolo retto e nella stessa direzione, destra o sinistra. Il Prof. Max Miiller indica una diversità nel simbolo a seconda che i bracci siano piegati verso destra o verso sinistra. Quello con i bracci piegati a destra, lo chiama il vero svastica, se piegati verso sinistra lo denomina Sauva­ stica (fig. 10), ma non fornisce alcuna giustificazione per l'affermazione, e l'autore non è stato in grado di trovare, se non in Burnouf, alcuna giustificazione per tale differen­ za di denominazione. Il professor Goodyear dà il titolo di "meandro" a quella forma di svastica i cui bracci si piega­ no due o più volte (fig. 11). Fig. 11. Lo svastica è talvolta rappresentato con punti agli angoli Svastica delle intersezioni (fig. 12a) e, occasionalmente, anche nella "meandro".

Lo SYASTIC\

23

croce senza le estremità piegate (fig. 12b), cui Zmigrodski dà il nome di Croix swasticale. AlCuni svastica hanno tre punti tra loro equidis tanti intorno a ciascuna delle quattro estremità (fig. 12c).

LC =rl

·L_t'

+ .

.

�--,. .

Fig. 12 (a, b, c) Croix swasticale (Zmigrodski).

In quasi ogni parte del globo sono state trovate molte possibili varianti dello svastica, e sebbene la relazione tra queste possa apparire minima, e a prima vista difficile da rintracciare, appare tuttavia più o meno pro­ fonda quando l'esame viene condotto attraverso le sue ramificazioni. Poiché questo lavoro è un'indagine che vuole riportare dei fatti piutto­ sto che presentare delle conclusioni da questi, si è ritenuto opportuno mostrare anche quelle forme che presentano delle possibili relazioni con lo svastica. Alcune di queste sono state accettate dall'autore come legate allo svastica, mentre altre sono state rigettate; ma quest'ultima opzione è stata limitata ai casi in cui le conoscenze sembravano giusti­ ficare un'origine differente per il simbolo. La mera speculazione è stata evitata.

Fig. Ba. Svastica ogivali e a spirale. Tetraskelion (quattro bracci).

Fig. 13b. Spirali e volute. Triskelion (tre bracci).

** Fig. 13c. Spirali e volute. (Cinque o più bracci).

Fig. 13d. Svastica ogivali con cerchio. Peculiari forme dello svastica.

24

THOì\IAS \VILS( l N

NOMI E DEFINIZIONI DELLO SVASTICA

Lo svastica è stato chiamato con nomi diversi in differenti Paesi, seb­ bene in quasi tutti, con il passare del tempo, fu accettato l'antico nome sanscrito di "svastica"; e questo nome è indicato quale il più definito e certo, essendo ormai il più generale e, difatti, pressoché universale. Questo era in origine scritto s-v-a-s-t-i-c-a [in translitterazione italiana nel testo, ndt] e s-u-a-s-t-i-k-a, ma l'ortografia successiva, sia in inglese sia in francese, è stata s-w-a-s-t-i-k-a. La definizione e l'etimologia della parola sono così indicati nel Dictionnaire de la langue française [Diziona­ rio della lingua francese] del Littré: Svastika, o Swastika, un simbolo mistico utilizzato da diverse sette (orientali) indiane. Era egualmente noto tanto ai bramini quanto ai buddisti. La maggior parte delle iscrizioni rupestri nelle caverne buddiste nell'ovest dell'India sono precedute o seguite dal sacro (sacramentelle [sacramentale, ndt]) segno dello svastica. (Eug. Burnouf, Le Lotus de la bonne /oi. Parigi, 1852, p. 625). Si vede sui vasi e sulle ceramiche di Rodi (Cipro) e nell'Etruria (F. Delaunay, Jour. Off., 1 8 novembre, 1 873, p . 7024, 3• col.). Etimologia: Una parola sanscrita che significa felicità, piacere, buona fortuna. Composto da Su (equivalente del greco eu), "buono", e asti, "essere", "stare bene", con il suffisso ka (greco Ka, latino co).

Nella Revue d'Ethnographie [Rivista d'Etnografia] (Iv, 1 885, p. 329), Dumoutier pronunciò la seguente analisi del sanscrito swastika: Su, radicale, che significa buono, bene, ottimo, o suvidas, prosperità. Asti, terza persona singolare, presente indicativo del verbo as, essere, che è sum in latino. Ka, suffisso che forma il sostantivo.

Il professore Whitney nel Century Dictionary dice: Swastika - [sanscri­ to, lett., "di buona fortuna" . Svasti (Su, bene, + asti, essere), benessere] . Come fylfot. Confronta Crux ansata e gammata. In Ilios (p. 347), Max Miiller dice: Etnologicamente, svastika è derivato da svasti, e svasti da su, "bene", e as, "es­ sere" . Svasti compare spesso nei Veda, sia come sostantivo in senso di felicità, sia come avverbio nel senso di "bene" o "salute!" . Esso corrisponde al greco eiJeaTCh, come si trova frequentemente fra i buddisti e i giainisti.

Lo SvASTICA

25

Eugène BurnouP definisce il segno dello svastica come segue: Un segno monogrammatico di quattro rami, le cui estremità sono curvate ad angolo retto; letteralmente, il suo nome significa un segno di benedizione o di buon augurio.

Le spiegazioni precedenti riguardano solo l'attuale nome accettato di "svastica" . Il segno dello svastica doveva essere esistito molto prima che a esso fosse dato quel nome. Doveva essere esistito molto prima della religione buddista o della lingua sanscrita. In Gran Bretagna il nome comune dato allo svastica in epoca anglo­ sassone da coloro che apparentemente non avevano alcuna conoscenza donde fosse venuto, o comunque giunto da un qualsiasi Paese diverso dal proprio, era fylfot, derivato dall'anglosassone fower fot, che significa con quattro piedi, o molti piedi.4 George Waring, nella sua opera intitolata Ceramic Art in Remote Ages [L'Arte della Ceramica in Epoche Remote] (p. 10), dice: La parola [fylfot) è scandinava ed è composta dal norreno fie/, equivalente all'anglosassone fe/a, al germanico vie/, molto, e fotr, piede, una figura a molti piedi. .. È auspicabile avere qualche nome stabilito con cui descriverla - usere­ mo quindi il semplice e più descrittivo "fylfot" .

Si trasgredisce così una delle regole più antiche e più solide della no­ menclatura scientifica, e si ignora il fatto che il nome di svastica è stato impiegato per questo segno nella lingua sanscrita (l'etimologia della parola naturalmente ha dato il nome di svastica, sv- bene o buono, asti­ essere, essendo o è), e che duemila e più anni di uso in Asia e in Europa aveva sancito come suo nome. L'uso di fylfot si limita relativamente a poche persone in Gran Bretagna e, forse, in Scandinavia. Al di fuori di questi Paesi è poco conosciuto, usato o compreso. Lo svastica fu occasionalmente chiamato in lingua francese, in tempi precedenti, Croix gammée o Gammadion, dalla sua somiglianza con una combinazione di quattro delle lettere greche di quel nome, ed è stato così chiamato dal conte Goblet d' Alviella nel suo ultimo lavoro, La Mi­ gration des Symboles [La Migrazione dei Simboli] . Fu anche chiamato Croix cramponnée, Croix pattée, Croix à crochet. Ma il consenso anche degli etimologisti francesi favorisce il nome di svastica. Alcuni autori stranieri l'hanno chiamato il "martello di Thor" o il

26

THOMAS WILSC l N

"marchio del martello di Thor", ma la correttezza di ciò è stata conte­ stata.5 Waring, nella sua opera Ceramic Art in Remote Ages,6 dice: Lo 11: veniva volgarmente chiamato in Scandinavia il martello di Thor, il marchio del martello di Thor, o il marchio del martello, ma questo nome appar­ tiene propriamente al segno Y.

Ludwig Miiller fornisce il suo parere sullo svastica affermando che esso non ha alcun legame con il martello di Thor. I migliori autori scan­ dinavi riportano che il "martello di Thor" è equivalente alla tau greca (fig. 5), la stessa forma della lettera T maiuscola romana e inglese. Il nome scandinavo è Miolner o Mjolner, il mazzuolo. Le croci greche, latine e la tau sono rappresentate nei geroglifici egi­ ziani da un martello o un mazzuolo, dando l'idea di schiacciamento, di ciò che martella o picchia, e quindi uno strumento di giustizia, che vendica un torto/ a disposizione di Horus e di altre divinità.8 A queste croci, negli antichi Paesi dell'Oriente, sono stati dati significati simbo­ lici simili.9

SIMBOLISMO E INTERPRETAZIONE

Molte teorie sono state presentate sul simbolismo dello svastica, sulla sua relazione con le antiche divinità e sulla sua rappresentazione di cer­ te qualità. Secondo alcuni autori, esso era stato, rispettivamente, l'em­ blema di Zeus, di Baal, del Sole, del dio-sole, del carro del Sole di Agni il dio del fuoco, di Indra il dio della pioggia, del cielo, del dio-cielo, e, infine, della divinità di tutte le divinità, del grande Dio, il Creatore e Signore dell'Universo. Esso simboleggerebbe anche la luce o il dio della luce, del fulmine biforcuto e dell'acqua. Per alcuni è stato il più antico simbolo ariano. Secondo altri rappresenta Brahma, Vi!?IJ.U e Siva, il Creatore, il Protettore, il Distruttore. Appare sulle orme del Buddha, inciso sulla roccia solida delle montagne dell'India (fig. 32). Esso rap­ presentava il tonante Giove e il Pluvio dei Latini, e il Thor degli Scandi­ navi. In quest'ultimo caso si è ritenuto - tuttavia erroneamente - che fosse una variante del martello di Thor. Secondo il parere di almeno un autore, lo svastica aveva una stretta relazione con il segno del Loto dell'Egitto e della Persia. Alcuni autori hanno attribuito allo svastica

Lo SvASTICA

27

un significato fallico. Altri lo hanno riconosciuto come rappresentazio­ ne del principio creatore del genere umano, diventando così il simbolo del principio femminile. La sua comparsa sulla figura di alcune dee, Artemide, Era, Demetra, Astarte e la caldea Nana - la plumbea dea di Hissarlik (fig. 125) -, ha fatto sì che fosse rivendicato come simbolo di fecondità. Nel formare le teorie precedenti, i loro autori sono stati in gran par­ te influenzati dal presunto fatto della sostituzione e permutazione del segno dello svastica su vari oggetti con simboli riconosciuti di queste diverse divinità. Le affermazioni di questi teorici sono un po' annebbia­ te dall'oscurità e si perdono nell'antichità del soggetto. Ciò che sembra essere sempre stato un attributo dello svastica è il suo carattere di amu­ leto, come segno di benedizione, lunga vita, buona fortuna. Queste ca­ ratteristiche si sono mantenute in tempi moderni e, mentre lo svastica è riconosciuto come un simbolo sacro da almeno una setta della religione buddista, esso viene ancora usato dalla gente comune in India, Cina e Giappone come un segno di lunga vita, augurio e buona fortuna. Qualunque altra cosa lo svastica stesse a indicare, e qualunque al­ tro significato potesse avere, era sempre ornamentale. Potrebbe essere stato utilizzato con uno o tutti i significati di cui sopra, ma era anche sempre ornamentale. Il simbolo dello svastica ebbe una grande estensione e si diffuse pra­ ticamente in tutto il mondo, in gran parte, se non del tutto, già in tempi preistorici, sebbene il suo uso in alcuni Paesi sia continuato anche in tempi moderni . L'elaborazione dei significati sopra indicati dello svastica e la sua di­ spersione o migrazione costituiscono l'oggetto di questo lavoro. Il Dr. Schliemann trovò molti esemplari di svastica nei suoi scavi presso il sito dell'antica Troia, sulla collina di Hissarlik. Essi erano per lo più su fusaiole, e ciò sarà descritto in seguito. Egli si rivolse al Prof. Max Mtiller per una spiegazione, che, in risposta, scrisse una descrizio­ ne elaborata, che Schliemann pubblicò in Ilios.10 Egli iniziò contestando la parola svastica che veniva applicata in ge­ nerale per il segno dello svastica, in quanto avrebbe potuto pregiudica­ re il lettore o il pubblico a favore della sua origine indiana. Egli dice: Non mi piace l'uso della parola svastika al di fuori dall'India. È una parola di origine indiana e ha la sua storia e il suo significato definito in India . . . La presenza di tali croci in diverse parti del mondo potrebbe o meno puntare verso

28

THOMAS \X'ILS( l N

una comune origine, ma, una volta che esse vengono chiamate svastika, il vulgas profanum salterà subito alla conclusione che tutte provengano dall'India, e ci vorrà del tempo per estirpare tale pregiudizio. Poco si sa dell'arte indiana prima del III secolo a.C., periodo in cui i sovrani buddisti iniziarono i loro edifici pubblici.11 Il nome svastica, tuttavia, può essere tracciato (in India) un po' più indietro nel tempo. Compare quale nome di un particolare segno nella vecchia gramma­ tica di Panini, circa un secolo prima. Lì sono menzionati alcuni termini composti in cui l'ultima parola è karna, "orecchio" . . . Uno dei segni per la marchiatura dei bovini era lo svastica [Fig. 41), e ciò che Panini insegna nella sua grammatica è che quando si forma la parola composta svastika-karna, cioè "avere l'orecchio contrassegnato con il segno di uno svastica", la a finale dello svastica non deve essere allungata, mentre lo è in altri composti, come datra-karna, cioè "avere l'orecchio contrassegnato con il segno di una falce".

D'Alviella12 rafforza l'affermazione di Max Miiller che PaJ).ini visse durante la metà del IV secolo a.C. Viene così evidenziato che la parola svastica fu usata in quel primo periodo sufficientemente lungo per for­ mare parte integrante del linguaggio sanscrito e che venne impiegata per illustrare i particolari suoni della lettera a nella sua grammatica. Max Miiller continua la sua spiegazione:13 E [lo svastica) compare spesso all'inizio delle iscrizioni, su monete e mano­ scritti buddisti. Storicamente, lo svastica si attesta per la prima volta su una moneta nel regno di Krananda, supponendo quest'ultimo essere lo stesso re Xandrames, il predecessore di Sandrokyptos, il cui regno si concluse nel 315 a.C. (Vedere Thomas sull'identità di Xandrames e Krananda). L'evidenza pa­ leografica, tuttavia, sembra piuttosto scontrarsi con una datazione cosl preco­ ce. Nelle orme del Buddha i buddisti riconoscono non meno di sessantacinque segni di buon auspicio, il primo dei quali è lo svastika [vedi fig. 32), (Eugène Burnouf, Le Lotus de la bonne loi, p. 625); il quarto è il sauvastika, o quello con i bracci rivolti a sinistra [vedere fig. 10), il terzo, il nandydva rta [vedere fig. 14), è un mero sviluppo dello svastika. Tra i giainisti lo svastika era il segno del loro settimo Jina, Suparsva (Colebrooke, Miscellaneous Essays, n, p. 188; India n Anti­ quary, vol. 2, p. 135). Nella successiva letteratura sanscrita, lo svastika conserva il significato di un segno di buon auspicio; così vediamo nel Riimaym:za (ed. Gorresio, n, p. 348) che Bharata seleziona una nave marcata con il segno dello svastica. Varahamihira nel Brihat-samhitd (Med. Saec., VI, p. Ch.) menziona alcuni edifici chiamati Sva­ stika e Nandyavarta (53, 34, ss.), ma il loro profilo non corrisponde esattamente con la forma dei segni. Alcuni stupa [dal sanscrito stapa, monumento buddista, ndt.], tuttavia, si dice che siano stati costruiti sul modello dello svastica . . . In

Lo Sv,-\STIC:.\

29

origine, lo svastika potrebbe essere stato inteso per non più di due linee che s'intersecano, o per una croce. Così lo troviamo utilizzato in tempi successivi riferendosi a una donna che copre il seno con le braccia incrociate (Bàlaràm, 75.16), svahastasvastika-slani(, e allo stesso modo con riferimento alle persone sedute con le gambe incrociate.

Il Dr. Max Ohnefalsch-Richter14 parlando della posizione dello svasti­ ca, sia di gambe o di braccia incrociate, tra gli Indù, 1 5 suggerisce come possibile spiegazione che queste donne portassero lo svastica sulle loro braccia come fece la dea Afrodite, nella fig. 8 dei suoi scritti, (vedi fig. 180 del presente libro), e, quando assumevano la posizione con le brac­ cia incrociate sul petto, lo svastica era portato maggiormente in vista, forse dando il nome alla posizione come rappresentativa del segno. Max Miiller continua: 16 Tutt'altra domanda è perché il segno !:f. avesse un significato di buon auspi­ cio, e perché in sanscrito si chiamasse svastica. La somiglianza tra il gruppo di lettere presenti nell'antico alfabeto indiano e il segno dello svastica non è così stringente, e sembra puramente casuale. Un' osservazione di Schliemann (T roja, p. 38) - che lo svastica assomigli a una ruota in movimento, con la direzione del moto indicata dai ramponi contiene un suggerimento utile confermato da alcune importanti osservazioni di Mr. Thomas, l'illustre numismatico orientalista, che ha richiamato l'atten­ zione sul fatto che nella lunga lista degli elementi riconosciuti dei ventiquattro Jaina Tirthankaras manchi il Sole, ma che, mentre l'ottavo Tirthankara ha il segno della mezzaluna, il settimo Tirthankara è contrassegnato con lo svastica, cioè con il Sole. Ecco, allora, che abbiamo chiare indicazioni che lo svastica, con le estremità che girano a destra, era in origine un simbolo per il Sole, forse del Sole di primavera in opposizione a quello autunnale, il sauvastika, e, perciò, un simbolo naturale della luce, della vita, della salute e della ricchezza. Ma, mentre da queste indicazioni siamo giustificati nel supporre che tra i popoli ariani lo svastica potesse essere stato un antico simbolo del Sole, ci sono altri indizi che dimostrano che in altre parti del mondo lo stesso simbolo, o similare, venne utilizzato per indicare la Terra. Mr. Beai . . . ha dimostrato . . . che la semplice croce ( + ) si presenta come un segno per indicare la Terra in alcu­ ni gruppi ideografici. Era probabilmente destinato a indicare i quattro quarti - nord, sud, est, ovest - o, potrebbe essere, più in generale, l'estensione in lunghezza e larghezza. Che la croce sia usata come un segno per il "quattro" nelle iscrizioni Bactro­ Pali (Max Miiller, Chips from a German Workshop, Vol. n, p. 298) è ben noto; ma il fatto che lo stesso segno abbia la stessa potenza altrove, come, per esempio, nei numeri ieratici, non dimostra affatto che quella figura fosse derivata dall'a-

30

THOi\L\S \VILSON

tra. Ci dimentichiamo troppo facilmente che ciò che era possibile in un luogo Io potesse essere anche altrove; e più estendiamo le nostre ricerche, tanto più impareremo che il capitolo sulla casualità è più grande di quanto possiamo immaginare.

Il "Sauvastika", che Max Miiller così denomina e crede fosse applicato al segno dello svastica, con le estremità piegate a sinistra (fig. 10), non sembra essere segnalato con tale significato da nessun' al­ tro autore, tranne Burnouf.17 Pertanto lo svastica normale sembrerebbe essere quello con le estremi­ tà piegate verso destra. Burnouf dice che la parola Sauvastika potrebbe essere un derivato o uno svi­ Fig. 14. luppo dello Svas tikaya, e potrebbe significare "co­ Nandyàvarta. Un terzo segno dell'impronta del lui che, o, ciò che, porta o trasporta lo svastica o Buddha. una specie di svastica". Greg16, sotto il titolo Sòva­ Burnouf, Lotus de In stikaya, dà il suo parere che non vi è alcuna diffe­ Bo1111e Loi, Parigi, 1852, p. 626. renza tra questo e lo svastica. Il colonnello Low19 cita la parola Sawattheko, che, secondo Burnou.f2° è solo una variante della parola Pali, Sotthika o Su­ vatthika, la traduzione Pali dello svastica sanscrito. Burnouf la traduce come Svastikaya. Eugène Burnouf21 parla di un terzo segno dell'impronta di çakya, chiamato Nandavartaya, un buon auspicio, questo con il significato di "circolo della fortuna", che è lo svastica racchiuso all'interno di un qua­ drato con viali che si irradiano dagli angoli (fig. 14). Bumouf dice che il segno di cui sopra ha molteplici significati. Si tratta di un edificio o un tempio sacro, una specie di labirinto, un giardino di diamanti, una catena, una cintura d'oro o una tracolla, e una struttura conica con spire destrorse. Il colonnello Sykes22 conclude che, secondo le autorità cinesi, Fa-hien, Soung Young, Hsuan Tsa 1:1g, i "Dottori della ragione", Tao-sse, o se­ guaci della croce mistica !j,, erano diffusi in Cina e in India, prima dell'avvento di Sakya nel VI secolo a.C. (secondo alcuni studiosi cine­ si, giapponesi e buddisti, l'XI secolo a.C.}, e proseguono fino al tempo di Fa-hien; e che questi erano professori di un buddismo competente, che, si afferma, era l'universale religione del Tibet prima dell'avvento di Sakya,23 e continuò fino all'introduzione del buddismo ortodosso nel IX secolo d.C.24

Lo SvASTICA

31

Klaproth25 richiama l' attenzione sulla frequente menzione di Fa-hien, dei Tao-sse, settari della croce mistica (svastica), e sulla loro esistenza in Asia centrale e in India; mentre lui afferma che erano diffusi nei paesi dell'ovest e sud-ovest della Cina, e giungevano annualmente da tutti i Regni e i Paesi per adorare Kassapo, predecessore di Buddha.26 James Burgess27 menziona i Tirthankaras, o Giainisti, come settari della croce mistica, lo svastica. La Cyclopaedia of India (alla voce Swastika), concor­ dando con il Prof. Max Miiller, afferma: Il simbolo dello svastica non è da confondere con la setta dello svastica in Tibet, che aveva il simbolo per nome come tipico della fede dei propri membri. Essi rendono lo svastica sanscrito come composto da su, "bene", e asti, "essere", cioè, come dice il professar Wilson, "così sia"; il che implica una rassegnazione completa di fronte a tutte le circostanze. Essi sostenevano lo svastica del san­ scrito come il suti di Pali, e che la croce dello svastica fosse una combinazione dei due simboli sutti-suti. Essi sono razionalisti, ritenendo che la contentezza e la pace della mente dovrebbero essere gli unici oggetti della vita. La setta ha in seguito conservato la sua esistenza in diverse località e con nomi diversi, Thirthankara, Ter, Musteg, Pon - quest'ultimo significando purezza -, sotto cui un residuo è presente ancora nelle parti più lontane della provincia più orientale del Tibet.

Il Generale Cunningham28 aggiunge una sua affermazione sullo sva­ stica come simbolo utilizzato dalla setta buddista avente quel nome. Egli afferma in una nota: Questa setta fiorì negli anni 604-523 a.C. e la cui croce mistica è un simbolo formato dalla combinazione delle due sillabe sanscrite su e ti-suti.

Waring29 demolisce tali affermazioni circa una setta chiamata svastica definendole come pura invenzione, e "consultando la preziosa opera del professar Wilson sulle sette religiose indù in Asiatic Researches [Ri­ cerche sull'Asia], non troviamo alcun cenno su una qualche setta chia­ mata svastica". V. R. Gandhi, un dotto avvocato di Bombay, rappresentante della set­ ta giainista dei buddisti al Parlamento Mondiale delle Religioni a Chi­ cago del 1893, nega che ci sia in India o in Tibet una setta di buddisti denominata "svastica". Egli suggerisce che questi signori probabilmen­ te intendono le sette di giainisti (di cui il signor Gandhi è membro), perché questa setta utilizza lo svastica quale segno di benedizione e di buon augurio. Questo sarà trattato più avanti.

32

THOMAS WILSl lN

Zmigrodski, commentando la frequenza dello svastica sugli oggetti trovati dal Dr. Schliemann a Hissarlik, fornisce il suo parere30 che que­ ste rappresentazioni dello svastica si relazionano a un culto umano che indica un essere supremo colmo di bontà verso l'uomo. Il sole, le stelle, ecc. lo indicano come un dio della luce. Ciò, in connessione con l'idolo di Venere, con il suo scudo triangolare [pubico, ndt] con inciso uno svastica (fig. 125), la crescita degli alberi e delle palme, con la loro moltiplicazione di rami e foglie, rappresenta per lui l'idea della fecon­ dità, della moltiplicazione, dell'accrescimento, e quindi il dio della vita e della luce. Il segno dello svastica sui vasi funebri gli suggeriscono un credo in uno spirito divino nell'uomo che vive oltre la morte, e perciò egli conclude che il popolo di Hissarlik, nella "città bruciata" (la Terza città di Schliemann), adorava un essere supremo, il dio della luce e del­ la vita, e credeva nell'immortalità dell'anima. R. P. Greg dice:31 In origine [lo svastica] sembrerebbe essere stato una precoce rappresenta­ zione ariana dell'atmosfera o un simbolo indicante sia la pioggia sia i fulmini, fenomeni che appartengono al dio Indra, successivamente o collateralmente sviluppandosi, possibilmente, nella Suastica, o fuoco sacro in India, e, in un periodo ancora più tardo in Grecia, adottato piuttosto come un simbolo solare, o convertito nel 650 a.C. circa in un meandro o in un motivo geometrico.

Waring, mentre testimonia l'estensione dello svastica temporalmente e localmente, dice:32 Ma né nell'orribile miscuglio del panteismo - il selvaggio pensiero specu­ lativo, le favole mistiche e la filosofia perversa della vita tra i buddisti - né nell'altrettanto selvaggia e falsa teosofia dei bramini, ai quali questo simbolo è attribuito da Moor come distintivo dei Vair;;nava, settari devoti di Vi1;>I)U, nel suo Indian Pantheon, né ancora nelle dottrine dei giainisti,33 troviamo alcuna spiegazione decisiva del significato attribuito a questo simbolo, sebbene la sua intenzione allegorica sia indubbia.

Egli cita lo svastica dei buddisti, la croce, il cerchio, la loro combina­ zione, il Y a tre piedi e aggiunge: "Essi mostrano forme di quegli anti­ chi e ampiamente diffusi simboli pagani della divinità e della sacralità, della vita eterna e della benedizione". Il Professar Sayce dice:34 Il vaso cipriota raffigurato nel Cyprus [Cipro] di Di Cesnola, tav.

XLV,

fig. 36

Lo SYASTIC:\

33

[vedere fig. 156], che associa lo svastica con la figura di un animale, è un con­ vincente analogo delle fusaiole troiane sulle quali sono associate immagini di cervi. Il fatto che esso venga disegnato entro la vulva dell'immagine plumbea della dea asiatica [vedi fig. 125] sembra dimostrare che fosse un simbolo di procreazione. Credo che sia identico al carattere cipriota ::!fJ o •l• (ne), che ha

la forma )� nell'iscrizione di Golgi, e anche con l'l ttita •f. o 111 che una volta il Dr. Hyde Clarke mi suggerì che fosse destinato a rappresentare gli organi riproduttivi.

Waller, nella sua opera intitolata Monumental Crosses [Croci Monu­ mentali], descrive lo svastica come un simbolo sacro noto in India molti secoli prima di nostro Signore, e utilizzato come segno distintivo di una setta religiosa i cui adepti si definivano "Seguaci della Croce mistica". Successivamente, egli dice, esso fu adottato dai seguaci di Buddha e fu in seguito ancora utilizzato dai primissimi cristiani, introducendolo sui monumenti nel VI secolo. Ma Waring dice che ciò non è corretto, poiché fu trovato in alcuni dei primi dipinti nelle catacombe romane, in particolare sull'abito di un fossor, o becchino, come indicato da D' Agin­ court. Pugin, nel suo Glossary ofOrnament [Glossary ofEcclesiastical Ornament and Costume, Glossario dell'ornamento e costume ecclesiastico], sotto il titolo "Fylfot", dice che in Tibet lo svastica fu utilizzato come una rap­ presentazione del Dio crocifisso per la razza umana, citando come fonte F. Antonii Augustini Georgii.35 Egli osserva: Da tali dati sembrerebbe che il fylfot sia un ornamento mistico, non solo adot­ tato tra i cristiani dei tempi primitivi, ma usato, come profeticamente, per secoli prima della venuta di nostro Signore. Tornando a tempi più recenti, lo troviamo costantemente introdotto nei paramenti ecclesiastici, . . . fino alla fine del XV se­ colo, un periodo caratterizzato da un grande allontanamento dal simbolismo tradizionale.

Il suo uso continuò in Tibet nei tempi moderni, anche se non è dato sapere il suo significato.36 Il Rev. G. Cox, nella sua Aryan Mithology [Mitologia Ariana], dice: Riconosciamo il simbolo maschile e femminile nel tridente di Poseidone, e nel fylfot o martello di Thor, che assume la forma di una croix pattée nelle varie leggende che ruotano intorno agli anelli di Freya, Holda, Venere o Afrodite.

Anche qui troviamo il fylfot e la forma cruciforme indicati come il

34

THoì\L\s \v'ILsc lN

medesimo simbolo e identificativi dei principi riproduttivi, punto su cui il Dr. Inman, nel suo Ancient Faiths Embodied in Ancient Names [An­ tichi Credi incarnati nei Nomi Antichi], concorda. Burnouf37 racconta il mito di Agni (da cui deriva, attraverso il latino ignis, la parola inglese igneous), il dio del Fuoco Sacro, come narrato nei

Veda:38 La giovane regina, la madre del Fuoco, portava l'infante reale misteriosa­ mente celato nel suo seno. Era una donna del popolo, il cui nome comune era "Arani" - cioè, lo strumento di legno (lo svastica) da cui fu prodotto o genera­ to dallo sfregamento il fuoco . . . L'origine del segno [svastica] è ora facile da ri­ conoscere. Esso rappresenta i due pezzi di legno che compongono l'arani, le cui estremità sono state piegate per essere trattenute da qua ttro chiodi. All'incrocio dei due pezzi di legno c'era una fossetta o un buco a bicchiere, e Il essi poneva­ no un pezzo di legno in posizione verticale, a forma di lancia (il Pramantha), la cui violenta rotazione, con lo sfregamento, produceva il fuoco, come fece Prometeo, il porteur du Jeu, in Grecia.

E questo mito fu creato, come è accaduto per altri, probabilmente dai sacerdoti e dai poeti dei tempi successivi, per sostituire le diverse filo­ sofie. Lo svastica fu creato per rappresentare Arani (il principio femmi­ nile); il Pramantha o l'infuocato palo verticale per rappresentare il dio del fuoco Agni (il principio maschile); e così il mito fece la sua parte per spiegare la nascita del fuoco. Burnouf suggerisce che il mito nacque dalla produzione del fuoco sacro per gli altari dall'uso del Pramantha e dello svastica, alla maniera dei selvaggi in tutti i tempi. Zmigrodski accetta questo mito, e sostiene che tutti i campioni che presentano i punti - presunti fori dei chiodi - siano degli svastica. Il conte Goblet d' Alviella39 si oppone alla teoria annunciata da Burno­ uf e da Zmigrodski, che lo svastica o croix swasticale, quando presenta i punti, avesse relazione con la produzione del fuoco. Egli nega che i punti rappresentino i chiodi, o che i chiodi ove presenti fossero neces­ sari sia per lo svastica sia per Arani, e conclude che non ci sono prove a sostegno della teoria, e nulla dimostra che lo svastica sia stato usato come un apparato per produrre il fuoco, sia con o senza i punti. Greg4° si oppone a questa intera teoria, dicendo: La difficoltà inerente lo svastica e la sua presunta relazione con il fuoco mi sembra risiedere nella mancanza di un'esatta conoscenza riguardo a cosa fosse­ ro simili gli strumenti per creare il fuoco . . . Dubito che lo svastica avesse origi-

Lo SY,\STIC\

35

nariamente una qualsiasi connessione sia con l'apparato per produrre il fuoco sia con il sole . . . Le personalità più competenti in materia ritengono che Burno­ uf sia in errore sul primitivo uso dei due pezzi inferiori di legno e dei quattro chiodi che afferma siano stati utilizzati per fissare o stabilizzare l'apparato.

Egli cita la descrizione di Tylor41 dell'antico strumento utilizzato in India per accendere il fuoco sacrificale mediantè il processo chiamato di "zangolatura", poiché ricorda lo strumento utilizzato in India per separare il burro dal latte. Consisteva nella perforazione di un pezzo di legno (Arani) in cui si inseriva l'estremità appuntita di un bastoncino e tirando ritmicamente una corda arrotolata intorno a quest'ultimo, ora in un senso ora nell'altro, il legno prendeva fuoco. Greg afferma che gli Esquimesi usano mezzi simili, e gli antichi Greci usavano il bastoncino e la corda, e aggiunge le sue conclusioni: "Non c'è nulla dello svastica e dei quattro chiodi che abbia una qualche connessione con la zangola­ tura del fuoco". Anche Burton42 critica la teoria di Burnouf: Se usata su altari sacrifica li per riprodurre il fuoco sacro, la pratica è peculiare e non derivata dalla vita quotidiana; perché fin da Plinio essi sapevano che i selvaggi usavano due, e non tre, bastoncini per fare il fuoco.

Burnouf continua la sua discussione dei miti riguardanti l'origine del fuoco: Secondo Hymnes, lo scopritore del fuoco fu Atharan, il cui nome significa fuoco, ma Bhrigou fu colui che fece il fuoco sacro, producendo fiamme risplen­ denti sull'altare terrestre. Nella teoria della fisica, Agni, che era il fuoco risie­ dente nell"'unzione" (!), venne dal latte di mucca, che, a sua volta, derivò dalle piante che l'avevano nutrita; e queste piante a loro volta crescevano ricevendo e appropriandosi del calore o del fuoco del sole. Pertanto, la virtù dell"'unzione" venne da dio.

Uno dei Veda dice di Agni, il dio del fuoco:43 Agni, tu sei un saggio, un sacerdote, un re, Protettore, padre del sacrificio; Chiesto dai nostri uomini tu fai ascendere Un messaggero, trasmettendo al cielo I nostri inni e offerte, anche se la tua origine è triplice, ora dall'aria e ora dall'acqua, ora dal doppio mistico Arani.44

36

THOì\1:\S WILSON

Il conte Goblet d' Alviella si oppone all'ipotesi di Burnouf che lo sva­ stica, quando volto verso destra o sinistra, fosse, in un caso, il principio maschile e, nell'altro, il principio femminile, e dichiara, forte dell'au­ torevole parere di Sir George Birdwood, che è un costume popolare, nella moderna India, indicare gli oggetti che appaiono in coppie come se avessero un diverso sesso. Perciò lo "svastica maschile" e lo "svastica femminile", indicati con i pronomi "lui" e "lei", avrebbero un equiva­ lente nel martello e nell'incudine o in eventuali altri oggetti usati in coppia.45 Ludwig Miiller, nel suo articolato trattato, afferma che lo svastica non avesse alcuna connessione con la croce tau o con la Crux ansata, o con la rotazione per produrre il fuoco, o con Arani, o Agni, o con le lettere mi­ stiche o alfabetiche, né con i cosiddetti raggi della ruota solare, né con il lampo biforcuto, né con il martello di Thor. Egli ritiene che il triskelion potrebbe gettare una luce sulla sua origine, indicando un vortice per­ petuo o un movimento circolare, che, in alcune parti dell'Asia meridio­ nale, come simbolo di Zeus era assimilato a quello di Baal, un'inferenza che egli trae da alcune monete asiatiche del 400 a.C. R. P. Greg46 si oppone a questa teoria ed esprime il parere che lo sva­ stica sia molto più antico e più ampiamente diffuso come simbolo ri­ spetto al triskelion, oltre a essere un simbolo più puramente ariano. Greg dice che Ludwig Miiller attribuisce un'eccessiva importanza al Sole, in connessione con i primi Ariani, e sottolinea troppo la presunta relazione dello svastica come simbolo solare. Gli Ariani, egli dice, erano una razza non votata al culto del sole; e, mentre potrebbe concordare con Miiller che lo svastica sia un simbolo per indicare Zeus e Giove semplicemente come Dio Supremo, tuttavia egli ritiene che l'origine dello svastica non avesse alcun riferimento al movimento del Sole at­ traverso la volta celeste; e preferisce la sua stessa teoria che esso fosse un elemento suggerito dal fulmine biforcuto come arma principale del dio dell'aria. Il documento di Greg è un elaborato grande e abbastanza complicato. Egli dedica un'intera pagina o tavola a un grafico mostrante l'antico fuoco ariano, l'acqua e le divinità del Sole, secondo il sistema braminico o buddista. Il primo era Dyaus, il cielo luminoso o il dio dell'aria; Aditi, la distesa infinita, madre degli dèi luminosi; Varuna, il rivestimen­ to dello splendente firmamento. Oltre a questa trinità vengono al tre, Zeus, discendente di Dyaus, il dio del cielo; Agni, il fuoco; Sulya, il Sole, e Indra, il dio della pioggia. Queste a loro volta formavano la grande

Lo S\'ASTJC:\

37

trinità induista, Brahma, Vi�D.U e Si va - il creatore, il preservatore e il distruttore; e, secondo lui, lo svastica era il simbolo o l'elemento ordi­ nario tanto di Indra quanto di Zeus. Egli continua la sua tabella di di­ scendenti da questi dèi, con i loro simboli che li accompagnano al Sole, ai fulmini, al fuoco e all'acqua, e fornisce uno schema quasi completo della mitologia di quel periodo, in cui non è possibile seguirlo. Tuttavia, egli rifiuta di accettare la teoria di Max Miiller di qualsiasi differenza di forma o di significato tra il sauvastika e lo svastica a seconda se le estremità o i bracci siano rivolti verso destra o sinistra, e pensa che i due simboli siano sostanzialmente uguali. Egli ritiene che sia stato, in prima istanza, esclusivamente di prima origine e uso ariano, e che fino al 600 a.C. esso fosse l'emblema o il simbolo del supremo dio ariano; così esso proseguì giù attraverso le varie fasi dei discendenti (secondo la tabella menzionata), fino a diventare l'elemento e il simbolo di Brah­ ma, e, in ultimo, di Buddha. Egli pensa che lo svastica potrebbe essere stato all'origine della greca o del modello a meandro. Successivamente, esso fu adottato anche dai primi cristiani come un'idonea variante della loro croce, e divenne diversificato e modificato in forma e usato come amuleto. D'Alviella47 esprime i suoi dubbi riguardo alla teoria avanzata da Greg48 secondo cui lo svastica deve essere interpretato quale simbolo dell'aria o del dio che dimora nell'aria, operante a volte a produrre la luce, altre volte la pioggia, poi l'acqua, e così via, rappresentato dal dio lndra tra gli Indù, Thor fra i Tedeschi e gli Scandinavi, Perun tra gli Sla­ vi, Zeus tra i Pelasgi e i Greci, Giove Tonante e Pluvio tra i Latini. Egli contesta la teoria che l'associazione del segno dello svastica con altri sullo stesso oggetto dimostri la sua relazione con l'oggetto o il segno. Che esso appaia su vasi o oggetti simili associati con ciò che è evidente­ mente un disco solare non sono per lui prove che lo svastica appartenga al Sole o, quando associato con gli zig-zag del fulmine, esso rappresenti in qualche modo il dio del fulmine, né il dio del cielo. Il fatto che esso si presenti al di sopra o al di sotto di uno qualsiasi di questi segni non è, a parer suo, di alcuna importanza e non ha alcun significato, sia generale sia particolare. D' Alviella dice49 che l'unico esempio a lui noto di uno svastica su un monumento consacrato a Zeus o a Giove è su un altare celto-romano, eretto, secondo tutte le prove, dai Daci nel periodo in cui furono presi­ diati ad Ambloganna, in Gran Bretagna. L'altare reca le lettere L O. M., che si ritiene stiano per lupiter Optimus Maximus. Lo svastica qui è

38

THOMAS WILSON

affiancato da due dischi, con quattro raggi, un segno che Gaidoz ritene sia stato rappresentativo del Sole tra i Galli. 50 Il Dr. Brinton51 considera lo svastica come collegato alla croce e non al cerchio, e afferma che il Ta Ki o il triskele, lo svastica e la croce ebbero in origine lo stesso significato, o almeno erano strettamente affini nel significato. Waring,52 dopo aver citato le sue fonti, riassume così la sua opinione: Osservando ciò che vari scrittori affermano su questo simbolo, si vedrà che, sebbene essi siano più o meno vaghi, incerti e confusi nel descriverlo, tuttavia, con una sola eccezione, sono tutti d'accordo che si tratti di un simbolo mistico, peculiare di qualche divinità o altro, recante un particolare significato, e gene­ ralmente ritenuto che abbia una qualche connessione con uno degli elementi - l'acqua.

Burton dice:53 Lo svastica è apparentemente la più semplice forma del ghiglioscé [modello a rotolo o spirale]. Secondo Wilkinson (11, cap. IX), la più complicata forma di ghiglioscé fu scoperta su un soffitto egiziano di un migliaio di anni più vec­ chio degli oggetti ritrovati a Ninive. Lo svastica si diffuse in lungo e in largo, ovunque assumendo un rinnovato significato mitologico e misterioso. Nel nord Europa è diventato il fylfot o la croce di Sant'Antonio.

Il conte Goblet d' Alviella è del parere (p. 57) che lo svastica fosse "soprattutto un amuleto, un talismano o un filatterio", mentre (p. 56) "è incontestabile che un gran numero di svastica erano semplicemente dei motivi ornamentali, dei segni sulle monete e dei marchi su tessuti", ma è d'accordo (p. 57) che non vi è altro simbolo che abbia dato luogo a così tante interpretazioni, nemmeno il trucula dei buddisti, e "questo è tutto dire" . Ludwig Mtiller crede che lo svastica sia stato usato come ornamento e come monile e amuleto, cosi come simbolo sacro. Il Dr. H. Colley March, nel suo dotto lavoro sul Fylfot and the Futhore Tir,54 ritiene che lo svastica non avesse alcuna relazione con il fuoco o con la sua produzione o con il dio del fuoco. La sua teoria è che esso simboleggiasse il movimento assiale e non semplicemente una rota­ zione; che esso rappresentasse il polo celeste, l'asse dei cieli attorno al quale ruotano le stelle del firmamento. Questo aspetto della rotazione è più evidente nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Circa 4000 anni fa, l'apparente cardine di rotazione era a Draconis, allora molto più vicino all'Orsa Maggiore rispetto a oggi, e a quel tempo il rapido movimen-

Lo SvASTIC:\

:w

to circolare doveva essere stato molto più evidente rispetto a quello attuale. Oltre al nome di Ursa Major, i Latini chiamavano questa co­ stellazione Septentriones, "i sette buoi che arano", poiché trascinavano le stelle attorno al polo, e i Greci la chiamavano É:ÀiK'7, per il suo vasto movimento a spirale.55 Secondo il parere del Dr. March, tutto ciò era rappresentato o simboleggiato dallo svastica. Il Prof. W. H. Goodyear, di New York, ha recentemente (1891) pub­ blicato un elaborato quarto lavoro intitolato The Grammar of the Lotus. A New History of Classic Ornament as a Development of Sun Worship [La Grammatica del Loto: una nuova storia dell'ornamento classico come sviluppo del culto del Sole].56 È composto da 408 pagine, con 76 tavole, e quasi un migliaio di immagini. La sua teoria sviluppa il simbolo del Sole dal loto attraverso una serie di ingegnose e complicate evoluzioni che passano attraverso lo stile ionico in architettura, le volute e le spirali formanti i meandri o le greche, e da queste allo svastica. Il risultato si ottiene con la seguente linea di ragionamenti e illustrazioni: Il loto era un "feticcio di immemorabile antichità ed era venerato in molti Paesi dal Giappone sino allo stretto di Gibilterra"; era un simbolo di "fecondità", di "vita", di "immortalità", e di "resurrezione", e ha un significato e un uso nel culto dei morti. Ma il suo elementare, e più importante, significato era come simbolo solare.57 Egli descrive il loto egizio e lo ripercorre attraverso un innumerevo­ le numero di esemplari e con grande varietà di forma. Egli menziona molti degli animali sacri dell'Egitto e cerca di stabilire la loro relazione con o tramite il loto, non solo tra loro ma con i cerchi solari e il culto del Sole.58 La diretta associazione del disco solare e del loto sono, a parer suo, comuni sui monumenti e sui sigilli fenici e assiri; mentre il loto e gli animali sacri, come nei casi ci tati dell'oca che rappresenta Seb (dio solare e padre di Osiride), ma anche Osiride stesso e Horus, il falco e il loto, il toro e il loto, l'aspide e il loto, il leone e il loto, la sfinge e il loto, il grifone e il loto, il serpente e il loto, l'ariete e il loto - tutti questi ani­ mali, e con loro il loto, hanno, secondo lui, qualche significato correlato al Sole o ad alcune delle sue divinità.59 Egli è del parere che il motivo del loto fosse il fondamento dello stile egiziano in architettura, e che questo apparve presto, nel XIV secolo a.C. Attraverso il contatto con i Greci si costituì il fondamento del capitello ionico greco, che, egli dice, 60 "non offre alcun esempio datato prima del VI secolo a.C." Egli sostiene questa tesi con fonti, argomenti e illustrazioni.

40

THOMAS \'V'n.St >N

Fig. 15. Tipico loto su vaso cipriota.

Fig. 16. Tipico loto su vasi di Rodi.



Fig. 17. Tipico loto su vasi di Milo.

Delle figure tratte da The Grammar of t/w Lotus di Goodyear, p. 77.

Egli mostra61 il trasferimento del motivo del loto in Grecia, e il suo uso come ornamento sui vasi dipinti e su quelli di Cipro, Rodi e Milo (fig. 15, 16, 17). Chantre&2 nota la presenza di spirali simili a quelle di fig. 17 nelle terremare del nord Italia e su e giù per il Danubio affermando che ciò rappresenti il motivo di decora­ zione più frequente in tutta quel­ la parte dell'Europa preistorica. Egli cita Notes sur Ies torques ou ornaments à spirales [Note sui tor­ ques o ornamenti a spirali] .63 Che il loto avesse un profondo fondamento e diffusione nella mitologia egizia non può esse­ re negato; che fosse connesso e Fig. 18. Particolare del vaso cipriota che mostra loti con associato ai monumenti e ad al­ sepali arricciati. tri oggetti con molti personaggi Metropolitan Museum of Art di New York. Goo­ sacri e mitologici in Egitto e poi dyear, Tlte Grammar of lhe Lotus, tav. 47 fig. 1 in Grecia è accertato. Fino a che punto esso si estenda nella dire­ zione indicata dal professor Goodyear non fa parte di questa indagine. Sembra ormai assodato che in entrambi i Paesi il loto divenne molto comune, ed è più che sufficiente per lo scopo di questo argomento che esso divenne cosl associato allo svastica. Le figure 18 e 19 rappresenta­ no dettagli di vasi ciprioti e anfore, appartenenti alla collezione Cesnola nel Metropolitan Museum of Art di New York, mostranti il loto con sepali arricciati tra i quali si alternano degli svastica di diverse forme.

Lo Sv.".STIC\

..J- 1

Fig. 19. Dettaglio di anfora cipriota nel Metropolitan Museum of Art, New York City. Loto con sepali arricciati e diverse svastiche. Goodyear, The Grammar of the Lotus, tav. 47 fig. 2, 3.

Secondo il professar Goodyear,64 questi sepali ripiegati del loto furo­ no enfatizzati e infine divennero spirali, 65 che, essendo proiettate tan­ genzialmente, creavano volute, e continuando una dopo l'altra, come mostrato nella fig. 20, for­ mavano delle bande ornamentali; Fig. 20. o,66 essendo collegate a destra e Teoria dell'evoluzione della decorazione a spirale sinistra, diffondevano l' ornamen­ dal loto. Una voluta. Goodyear, The Grammar of the Lotus, fig. 51. to che correva su una superficie estesa come nella fig. 21. Uno dei suoi percorsi evolutivi chiudeva queste volute e lasciava cadere la connettente tangente, quando for­ mavano gli anelli concentrici che vediamo così spesso. Diverse forme degli scarabei in Egitto, indicanti l'evoluzione degli anelli concentrici, sono mostrate nelle figure 22, 23 e 24. Con un altro percorso dell'evoluzione della sua teoria, si rendono soltanto quadrate le volute a spirale, e il risultato è la greca indicata nella fig. 25.67 La greca si raddoppia solamente quando produce lo svastica indicato nella fig. 26.68 Così Fig. 2 1 . abbiamo, secondo lui, le origini dello svastica, Teoria dei rudimenti del loto in spirale. Tomba 33, come mostrato nelle figg. 27 e 28.69 Abd-el Kourneh, Tebe. Il professar Goodyear ha l'autorità per affer­ Goodyear. The Grammar of mare che i primi casi di scorrimenti isolati sono the Lotus, p. 96.

42

THOl\L\S \XIILSC l N

datati in Egitto alla quinta dinastia, e del loto e della spirale all'undi­ cesima dinastia. La spirale di fig. 19 (sopra) appartiene alla dodicesima dinastia.70 Il professor Goodyear dedica un intero capitolo allo svastica. Alle pa­ gine 352 e 353, dice: Non vi è nessuna proposizione in archeologia che pub essere così facilmente dimostrata come l'affermazione che lo svastica era in origine un frammento del meandro egizio, quando si prendono in considerazione i vasi geometrici greci. Il collegamento tra il meandro e lo svastica è stato da lungo tempo suggerito dal Prof. A. S. Murray.71 Gli specialisti indù hanno suggerito che lo svastica ha prodotto il meandro. Birdwoodn dice: "Credo che lo svastica sia all'origine del modello chiave ornamentale dell'arte decorativa greca e cinese". Zmigrodski, in una recente pubblicazione/3 non soltanto ha riproposto questa derivazione del meandro, ma ha collegato le spirali micenee con tale supposto sviluppo, e ha di conseguenza proposto di cambiare il nome dell'ornamento a spirale . . . L'equivalenza dello svastica con il motivo a meandro è suggerita, in primo luo­ go, dal suo aspetto a forma di meandro sui vasi di Rodi (tav. 28, fig. 7), di Milo (tav. 60, fig. 8), della Grecia arcaica (tav. 60, fig. 9, e tav. 61, fig. 12) e sui vasi ge­ ometrici greci (tav. 56). La comparsa in forma di meandro si pub verificare nel British Museum su un vaso geometrico del tipo più antico, e questo si riscontra anche al Louvre.

Scarabei egiziani mostranti l'evoluzione degli anelli concen trici. Fig. 22. Anelli concentrici connessi da una tangente. Da una figura in History of Scarabs di Petrie.

Fig. 23. Anelli concentrici con tangenti disconnesse. Collezione Barringer. Metro­ politan Museum of Art, New York Ci ty. Goodyear, The Grammar of the Lotus, tav. 8, fig. 23.

Fig. 24. Anelli concentrici senza colle­ gamento. Collezione Farman, Metro­ politan Museum of Art, New York City. Goodyear, The Grammar of the Lotus, tav. 8, fig. 25.

Lo S\'ASTIC.\

4.1

A pagina 354, Goodyear dice: Il significato solare dello svastica è dimostrato dalle monete indù dei giainisti. Il suo significato come simbolo procreativo è indicato da una sta­ tuetta di piombo da Troia. Si tratta di un equiva­ lente del loto (tav. 47 figg. l, 2, 3), del diagramma solare (tav. 57, fig. 12, e tav. 60, fig. 8), della rosetta (tav. 20 , fig. 8), degli anelli concentrici (tav. 47, fig. 11), del rotolo a spirale (tav. 34, fig. 8, e tav. 39, fig. 2), della bugna geometrica (tav. 48, fig. 12), del triangolo (tav. 46, fig. 5), e dell'anthemion (tav. 28, fig. 7, e tav. 30, fig. 4). Appare con il cervo solare Fig. 25. Particolare meandro egiziano. (tav. 60, figg. l e 2), con l'antilope solare (tav. 37, Un esempio della teoria della fig. 9), con il pesce simbolico (tav. 42, fig. 1), con lo derivazione dalla spirale. stambecco (tav. 37, fig. 4), con la sfinge solare (tav. Goodyear, Grammar of the Lotus, tav. 10. fig. 9. 34, fig. 8), con il leone solare (tav. 30, fig. 4), con l'ariete solare (tav. 28, fig. 7) e con il cavallo solare (tav. 61, figg. l, 4, 5 e 12). La sua associazione più enfatica e costante è con l'uccello solare (tav. 60, fig 15; fig. 173).

Il conte Goblet d'Al viella, seguendo Ludwig Miiller, Percy Gardner, S. Beai, Edward Thomas, Max Miiller, H. Gaidoz e altri autori, accetta la loro teoria che lo svastica fosse una rappresentazione simbolica del Sole o di un dio solare, e la sostiene pienamente?4 Egli inizia affermando che la maggior parte dei popoli della terra hanno rappresentato il Sole con un cerchio, sebbene alcuni di loro, in particolare gli Assiri, gli Indù, i Greci e i Celti, lo abbiano rappresentato con segni più o meno cruci­ formi. Esaminando la sua fig. 2, in cui sono mostrati i segni delle varie popolazioni, è da notare che non vi è alcuna somiglianza o apparente relazione tra i sei simboli riportati, sia tra loro sia con il Sole. Solo uno, quello dall'Assiria, pretende di essere un cerchio; e potrebbe essere o non essere il Sole. Esso non ha raggi esterni. Tutti gli altri sono croci di diverso tipo. Ciascuno dei sei simboli è indicato come proveniente da una singola nazione di persone. Sono preistorici o molto antichi, e la maggior parte di questi sembrano non avere altra prova della loro rappresentazione del Sole di quella contenuta nel segno stesso, cosicché la prima obiezione è verso la premessa, vale a dire che, mentre i suoi simboli possono avere alcune volte rappresentato il Sole, è tutt'altro che certo che essi furono utilizzati costantemente come tali. Un'obie­ zione è mossa alla teoria o ipotesi presentata dal conte d' Alviella:75 che

44

THOl\lAS \VILS( l N

non sarebbe la parte cruciforme dello svastica che rappresenterebbe il Sole, ma i suoi bracci piegati, che mostrano il movimento rotatorio, dal quale egli dice si sia evoluto il tetraskelion o ciò che in questo documento è chiamato lo "svastica ogivale" . L'aul tore è maggiormente in accordo con il Dr. Brinton e altri che affermano la derivazione dello svastica dalla croce e non dalla ruota, che i bracci piegati non rappresentino il moto rotatorio o Fig. 26. rotante, e che esso non aveva alcuna Particolare di vaso greco. Meandro e svastica. associazione, o relazione, con il cer­ Goodyear, The Grammar of tlre Lotus, fig. 174. chio. Questo, se vero, libera lo sva­ stica da ogni relazione con il cerchio come simbolo del Sole. Inoltre, non si ritiene che il simbolo del Sole richiedesse un moto rotatorio o rotante o fosse da ciò rappresentato, ma, come sarà spiegato, parlan­ do del dio-sole assiro Shamash, piuttosto da un cerchio con raggi appuntiti che si estendono verso l'esterno. D' Alviella76 presenta diverse Fig. 27. figure a sostegno della sua opi­ Particolare di un vaso geometrico greco nel British nione. La prima (a) è su una fibu­ Museum. Svastica, destrogiro, con le oche solari. la dall'Etruria (fig. 190 di questo Goodyear, The Grammar of t/re Lotus, p. 353, fig. 1 73. libro). La sua spiegazione è che il piccolo cerchio di raggi, piegati ad angolo retto, sul vasto scudo del perno, rappresenti graficamente il movimento rotatorio del Sole e che i bracci piegati nello svastica sullo stesso oggetto sono presi da questi. Sembra curioso che un soggetto così importante come l'esistenza di un simbolo di un grande dio, il dio del­ la luce, del calore, e quindi della vita, fosse subordinato a un oggetto di cosi Fig. 28. poca importanza. Questo esemplare Vaso greco geometrico. Svastica con oche solari. (fig. 190) è una fibula o una spilla, Goodyear, T/re Grammar of the Lotus, p. 353, uno degli oggetti più comuni negli fig. 172.

=�����-�--����� ii �

Lo SvASTIC:\

45

abiti etruschi, greci o romani. Le decorazioni descritte sono sulla par­ te finale ampia, che è stata appiattita per proteggere l'ardiglione della spilla, in cui compare un semicerchio dei cosiddetti raggi, i due svasti­ ca e due probabili croci. Non c'è nulla su questa spilla, né tanto meno in uno qualsiasi degli altri oggetti, che indichi un carattere sacro, né che qualcuno di essi fosse utilizzato in qualche cerimonia in relazione con il Sole, con un qualsiasi dio o con qualcosa di sacro. La sua fig. b è la fig. 88 in questo libro. Mostra un quadrante della sfera trovata da Schliemann a Hissarlik. C'è un cerchio leggermente indefinito con rag­ gi verso l'esterno, che sono piegati e curvati in molte direzioni. La sfera è di terracotta; i segni che sono stati fatti su di essa sono grezzi e mal formati. Furono fatti per incisione, quando l'argilla era morbida, ed ese­ guiti nella maniera più rozza. Ci sono decine di altri marchi sulla stessa sfera, nessuno dei quali sembra aver ricevuto alcuna considerazione in merito. C'è uno svastica sulla sfera, ed è l'unico marchio o segno sull'intero oggetto che sembra essere stato fatto con cura e precisione. La sua terza figura (c) è tratta da un reliquiario del XIII secolo d.C. Ha una maggiore somiglianza con la pianta di acanto piuttosto che a un qualsiasi immaginabile disco solare. Le altre due figure (d ed e) sono tetraskelion o svastiche ogivali da monete antiche. La successiva argomentazione di d' Alviella77 è che il triskelion, for­ mato dallo stesso processo del tetraskelion, è una rappresentazione "in­ contestabile" del movimento solare. Nessuna prova è presentata a so­ stegno di questa affermazione, ed è richiesto all'investigatore dei giorni nostri, in relazione agli oggetti preistorici, di dipendere interamente dall'oggetto stesso. I bracci piegati non contengono alcuna prova insi­ ta (sebbene dovrebbero essere considerati rappresentativi di un moto rotatorio o rotante) che rappresentino il Sole o delle divinità solari. Si suggerisce rispettosamente che in tempi antichi, cosi come nei tempi moderni, il Sole non fosse rappresentato come avente un moto rotato­ rio, ma piuttosto attraverso un cerchio con raggi decrescenti che si pro­ iettano dal centro o dall'esterno. Sembra ingiustificabile, quasi ridicolo, trasformare le tre gambe umane flesse, prima apparizione sulle monete della Licia, in un simbolo del Sole, per renderle una prova attendibile del culto solare, e dargli un carattere sacro in quanto rappresentative di un dio. Sicuramente si calca troppo la mano nel dire che questa è una rappresentazione "incontestabile" del movimento solare. Le illustra­ zioni di d'Alviella sulla sua pagina 71 sono praticamente le stesse delle figg. 224-226 di questo nostro libro.

46

T!-IOì\1,\S \X'ILS( l N

Un ulteriore argomento del conte d' Alviella78 è che essendo i simboli del dio sole spesso associati, alternati - e, a volte, sostituiti - con lo svastica, ciò dimostrerebbe che quest'ultimo doveva essere un simbo­ lo solare. Ma ciò è messo in dubbio, e la prova per sostenere la tesi è mancante. Indubbiamente lo svastica era un simbolo, era intenzionale, aveva un significato e un certo grado di importanza, e, mentre potrebbe essere stato inteso per rappresentare il Sole e avere un carattere più alto e più sacro, tuttavia queste semplici associazioni non lo provano. La tavola 2 di d' Alviella, pagina 77, mentre divide in sezioni a e b, è riempita solo con le illustrazioni di svastica associate con cerchi, punti, ecc., introdotte con lo scopo di mostrare l'associazione dello svastica con essi, e che la permutazione e la sostituzione di questi segni trami­ te lo svastica sia la prova che quest'ultimo rappresentasse il Sole. La maggior parte delle stesse figure sono presentate in questo nostro libro, ed è rispettosamente indicato che la prova non porta però alla sua con­ clusione. Se risultasse che questi altri simboli stiano a rappresentare il Sole, come si dimostra che lo stesso svastica fosse identificativo del Sole o del dio sole? Lo stesso d' Alviella si pone79 contro la proposizione di equivalenza di significato quando si applica un'associazione alla Crux ansata, al cerchio, alla mezzaluna, al triskelion, al segno del fulmine e ad altre figure simboliche. Egli nega che, poiché lo svastica si trova su oggetti associati con questi segni, pertanto essi divennero intercambia­ bili nel significato, o che la svastica stesse per ognuno di loro. Il Conte80 dice che molto probabilmente l'incisore aggiunse lo svastica a questi per fornir loro carattere di talismano o filatterio. A pagina 56 egli af­ ferma similmente che, poiché esso si trova su un oggetto di carattere sacro, questo non significa necessariamente che gli dia il significato di un simbolo sacro. Egli considera lo svastica come un simbolo di buona fortuna, e non vede alcuna ragione per cui non possa essere impiegato come una invocazione a un dio di qualsiasi nome o tipo secondo il prin­ cipio: "Buon Dio, buon diavolo", citando il proverbio napoletano, ciò che non fa male, forse potrebbe fare bene. Il Prof. Max MiillerB1 si riferisce alla scoperta del Prof. Percy Gardner di una delle monete da Mesembria, sulla quale lo svastica sostituisce le ultime due sillabe della parola, e ritiene che ciò sia decisivo per dedurre che in Grecia il significato dello svastica fosse equivalente a quello del Sole. Questa parola, Mesembria, essendo tradotta ville de midi significa paese o città del sud, ovvero il Sole. Egli cita dal documento di Thomas sullo Indian Swastika and its Western Counterparts [Svastica indiano e le

Lo SY:\STIC:\

-l-7

sue controparti occidentali]82 ciò che egli considera una scoperta altret­ tanto decisiva fatta alcuni anni fa, in cui è stato dimostrato che la ruota, l'emblema del Sole in moto, fu sostituita dallo svastica su alcune mone­ te; egualmente su alcune monete di Andhra e su alcune monete d'oro punzonate indicate da Sir Walter Elliott.83 In questi casi, il cerchio o la ruota indicati a simboleggiare il Sole furono sostituiti dallo svastica. Lo svastica è stato talvolta inscritto all'interno di anelli o normali cerchi che rappresentano i quattro Soli come indicato sui modelli o monete di Ujain (fig. 230). Altri personaggi autorevoli hanno adottato lo stesso punto di vista, e lo hanno esteso includendo il fulmine, la tempesta, la ruota di fuoco, il carro solare, ecc. (vedi Ohnefalsch-Richter, p. 790). Questo sembra essere un non sequitur. Tutte queste speculazioni potreb­ bero essere corrette, e tutti questi significati potrebbero essere stati dati allo svastica, ma le prove presentate non lo dimostrano. Non c'è nel caso delle monete suddette alcuna evidenza su quale segno, la ruota o lo svastica, precedette e quale seguì nel tempo. Lo svastica potreb­ be essere apparso prima, invece che dopo, e potrebbe non essere stato una sostituzione del disco, ma un disegno originale. Il disco utilizzato, mentre forse rappresenta il Sole in alcuni luoghi, potrebbe non esserlo stato sempre, come in questo caso particolare. È troppo affermare che ogni volta che un piccolo cerchio appare su un oggetto antico questo rappresentasse il Sole, e la stessa osservazione può essere fatta in rela­ zione ai simboli degli altri elementi. Fino a quando non sarà stato suffi­ cientemente dimostrato che i simboli rappresentavano questi elementi con una certa unanimità, e che lo svastica come tale effettivamente ed intenzionalmente li sostituì, la teoria rimane indimostrata, l'onere gra­ vante su chi la sostiene; e finché questi punti non saranno risolti con un certo grado di probabilità la conclusione non è giustificata. Come illustrazione dei vari significati possibili, si guardi il Capitolo IV, sui vari significati dati alla croce tra gli Indiani d'America, dove è dimostrato che tra questi Indiani la croce rappresentava i quattro venti, il sole, le stelle, la casa, il volo del dragone, la società mide', gli stormi degli uccelli, la forma umana, la verginità, lo spirito maligno e altri ele­ menti. Edward Thomas, nella sua opera intitolata The lndian Swastika and its Western Counterparts,84 dice: Per quanto ho potuto rintracciare o collegare le varie manifestazioni di que­ sto simbolo [Io svastica], tutte si risolvono nella concezione primitiva dei movi-

48

THOì\L\S \V'n�"( >N

menti solari, che era intuitivamente associata alla rotazione del Sole attraverso la zona superiore o visibile del cielo, come compreso e accettato nella grezza astronomia degli antichi. La primissima fase della scienza astronomica di cui siamo in grado di dar conto, ancora con l'aiuto dei d iagrammi indigeni, è la caldaica. La rappresentazione del Sole in questo sistema inizia con un semplice anello o un profilo di un cerchio, che viene rapidamente ad avanzare dando l'impressione di un moto rotatorio in avanti con l'inserimento di una croce o di quattro raggi tipo quelli di una ruota all'interno della circonferenza del norma­ le anello. Poiché l'emblema originale caldeo del Sole era caratterizzato da un unico anello, così la mente indiana adottò una definizione simile, che rimane a oggi come l'apparente elemento o segno orientale dei moderni Saura o adora­ tori del Sole.

Le stesse osservazioni sono fatte in Ilios (pp. 353, 354). L'autore non pretende di questionare, né tanto meno di negare, i fatti indicati da questo dotto signore, ma è da notare che, secondo la teoria di presunzione, il cerchio potrebbe rappresentare molte altre cose oltre al Sole, e, a meno che la prova in favore dell'affermazione di cui sopra sia suscettibile di verifica, la teoria difficilmente può essere accettata come definitiva. Perché il cerchio non dovrebbe rappresentare altre cose oltre al Sole? Nella moderna astronomia la luna piena è rappresentata da un cerchio piano, mentre il Sole, almeno in araldica, è sempre rappresen­ tato come un cerchio con dei raggi. Si ritiene che la "croce o i quattro raggi simili a una ruota" nell'emblema caldeo del Sole si scoprirà essere i raggi piuttosto che la croce. Un esempio sta al Museo Nazionale degli Stati Uniti (Cat. No. 154766), da un esemplare originale proveniente da Nifter, e ora al Museo Reale di Berlino, raffigurante Shamash, il dio assiro del Sole. Egli è rappresentato su quest'opera da un disco solare, 10 cm. di diametro, con otto raggi simili a quelli delle stelle, le loro basi su un cerchio sfumato al centro, e affusolati verso l'esterno in un punto, il tutto circondato da un altro cerchio sfumato. Questa è la prova che il simbolo del Sole in Assiria richiedeva sia i raggi sia un cerchio. Una rappresentazione simile del dio del Sole si trova su una tavoletta sco­ perta nel tempio del Dio Sole di Abu-Habba.85 Perrot e Chipiez86 mos trano una tavoletta, proveniente da Sippara, di un re, Nabuabal-iddln, 900 a.C., che rende omaggio al dio del Sole (identificato da un'iscrizione), che è rappresentato dal bassorilievo di un piccolo cerchio al centro, con i raggi e fulmini zigzaganti che si estendono verso un cerchio esterno. In considerazione di tali prove e altre che potrebbero essere citate,

Lo SYASTIC\

49

lecito chiedersi se il cerchio piano fosse costantemente una rappre­ sentazione del Sole nell'astronomia calde a o assira. È anche incerto se, qualora il cerchio avesse rappresentato il Sole, l'inserzione della croce o dei quattro raggi simili alla ruota necessariamente desse l'impressione di un "movimento rotatorio in avanti"; o se uno o tutti dei precedenti forniscano una base soddisfacente per l'origine dello svastica o per la sua rappresentazione del Sole - o una relazione con il dio-sole. Il Dr. Max Ohnefalsch-Richter87 presenta come propria opinione che lo svastica a Cipro aveva quasi sempre un significato più o meno reli­ gioso e sacro, sebbene potrebbe essere stato usato come ornamento per riempire gli spazi vuoti. Egli attribuisce alla Croix swasticale - o, come la chiama lui, alla Croix cantonnée - l'equivalenza con il disco solare, con il fulmine zigzagante e con l'ascia bipenne; mentre allo svastica vero e proprio egli attribuisce il significato di pioggia, tempesta, ful­ mine, Sole, luce, stagioni, e anche che esso si presta facilmente al disco solare, alla ruota di fuoco e al carro solare. GregB8 dice: è

In ultimo ci si può chiedere se il fylfot o croce gammata fosse un simbolo primordiale del Sole, oppure se fosse solo un emblema delle rivoluzioni solari o di movimenti attraverso il cielo, perché era disegnato squadrato piuttosto che

curvilineo: Lo lÌ:', anche se usato in senso solare, deve aver implicato qualcosa di più, o qualcosa di distinto, dal Sole, il cui proprio e universale simbolo era il cerchio. Era evidentemente più connesso con la croce o con il disco solare.

+ che con il cerchio O

Il Dr. Brinton89 considera lo svastica come derivato dalla croce, piut­ tosto che dal cerchio, e il sottoscritto è d'accordo con questa probabilità, sebbene possa essere impossibile una dimostrazione in entrambi i casi. Diversi autori, tra i quali il d'Alviella, Greg e Thomas, hanno annun­ ciato la teoria dell'evoluzione dello svastica, partendo dal triskelion, da lì al tetraskelion, e così allo svastica. Un semplice esame superficiale è sufficiente a rovesciare questa ipotesi. In primo luogo, il triskelion, che è il fondamento di questa ipotesi, ha fatto la sua prima apparizione sul­ le monete della Licia. Tale comparsa avvenne all' interno di quello che viene chiamato il primo periodo della coniazione, vale a dire tra il 700 e il 480 a.C., e non divenne fissa fino al secondo, e anche al terzo periodo, 280-240 a.C., quando migrò in Sicilia. Ma lo svastica era già apparso in Armenia, sulla collina di Hissarlik, nelle terramare del nord d'Italia e

50

THOi\1:\.S \'\'JLSON

sulle urne a capanna del sud Italia molte centinaia - forse un migliaio o ancora più - di anni prima di allora. Il conte d'Alviella, nella sua illustrazione 3 (Tabella l, p. 794), gli assegna un periodo tra il XIV e il XIII secolo a.C., con un passato sconosciuto e indefinito dietro di esso. È impossibile che un simbolo che comparve per la prima volta nel 480 a.C. possa essere stato l'antenato di quello che apparve nel 1400 o 1300 a.C., quasi un migliaio di anni prima. William Simpson90 fa osservazioni sulle più recenti scoperte riguar­ danti lo svastica e fornisce la sua conclusione: . . . Il ritrovamento dello svastica in America offre un vastissimo spazio ge­ ografico che s'inserisce nella problematica a esso connessa; ma è ancora più ampio, poiché esso è stato ritrovato nella maggior parte del mondo abitabile, quasi letteralmente "dalla Cina al Perù", e può essere rintracciato in un tempo molto antico. L'ultima idea formata per quanto riguarda lo svastica è che po­ trebbe essere una forma del vecchio simbolismo della ruota e che rappresenti un movimento solare, o forse, in senso più ampio, l'intero moto celeste delle stelle. Il Dharmachakra, o ruota buddista, di cui la cosiddetta "ruota delle pre­ ghiere" dei Lama del Tibet è solo una variante, può ora essere indicato come rappresentativo un tempo del moto solare. Esso non originò con i buddisti; essi lo presero in prestito dal sistema braminico con i Veda, dove è chiamato "la ruota del Sole". Ultimamente ho raccolto una grande quantità di prove su questo argomento, essendo impegnato a scrivere a riguardo, e i numerosi pas­ saggi dalle vecchie fonti braminiche non lasciano alcun dubbio in materia. Il defunto signor Edward Thomas . . . e il Prof. Percy Gardner. . . dichiararono che su alcune monete d'oro provenienti da Andhra e su una dalla Mesembria, in Grecia, la parte della parola che significa giorno, o quando il sole brilla, è rap­ presentata dallo svastica. Questi dettagli sono riportati in una lettera pubblicata sull' Athenaeum del 20 agosto 1892, scritta dal Prof. Max Mi.iller, che afferma che è "decisiva" per il significato del simbolo in Grecia. Questa prova potrebbe esse­ re "decisiva" per l'India e la Grecia, ma non per altre parti del mondo. Ancora si eleva a forte presunzione che il suo significato sia probabilmente qualcosa di simile ovunque il simbolo sia stato trovato. È ormai scontato che il triskelion, o il tre gambe dell'Isola di Man, sia solo una variante dello svastica . . . Ci sono molte varianti oltre a quelle in cui le gam­ be, o rami, differiscono per numero e potrebbero essere tutte classificate come spirali, ed erano probabilmente tutte, più o meno, forme intese originariamen­ te a esprimere il movimento circolare. Poiché l'argomento è troppo vasto per essere qui trattato esaustivamente, e sarebbero necessarie molte illustrazioni, a coloro che desiderino ulteriori dettagli consiglio un lavoro appena pubblicato, intitolato T he Migration oJSymbols, del conte Goblet d' Alviella, con una introdu­ zione di Sir George Birdwood. Il frontespizio del libro è una rappresentazione

Lo SYASTIC:\

sl

di Apollo, da un vaso del Museo Kunsthistorisches di Vienna, e nel mezzo del petto di Apollo si trova un ampio e prominente svastica. In questo abbiamo un'altra possibilità per continuare a mostrare il suo significato quale simbolo solare. Pur accettando queste nuove interpretazioni del simbolo, io sono ancora propenso all'idea che lo svastica possa, allo stesso tempo, essere stato conside­ rato in alcuni casi come una croce - cioè una croce pre-cristiana, che ora trova accettazione da alcune attestazioni come rappresentazione dei quattro punti cardinali. L'importanza dei punti cardinali nel simbolismo primitivo mi appare essere stata molto grande, e non è stata ancora pienamente compresa. Questa è una materia troppo vasta da affrontare qui. Tutto ciò che posso affermare è che la ruota in India era connessa con il titolo di Chakravartin - da Chakra, ruota - il titolo stando a significare un capo supremo, o un monarca universale, che governava le quattro parti del mondo; e con la sua incoronazione egli doveva guidare il suo carro, o ruota, verso i quattro punti cardinali per significare la loro conquista. Possono essere presentate prove di altre cerimonie dello stesso tipo in Europa. Da casi come questi, sono propenso a ritenere che lo svastica, come croce, rappresentasse i quattro quarti sui quali la potenza solare, attraver­ so il suo moto rotativo, portava la sua influenza.

ORIGINE E HABITAT

Gli archeologi specializzati nella preistoria hanno trovato in Europa molti esemplari di sculture ornamentali e incisioni appartenenti al Pa­ leolitico, ma la croce non è nota in nessuna forma, svastica o altro. Nel Neolitico, che si sviluppò su quasi l'intero globo con molte forme geo­ metriche di decorazione, nessuna forma di croce appare nell'alta anti­ chità come simbolo o a indicare qualsiasi altro scopo diverso da quello ornamentale. È nell'era del bronzo che, invece, appare lo svastica, usato intenzionalmente, sia come simbolo sia come ornamento. Se la sua pri­ ma apparizione fu in Oriente, e la sua diffusione da lì in tutta l'Europa preistorica, o se fu vero il contrario, non si può ora dire con certezza. Alcuni ritengono che esso sia coinvolto in quell'altro problema ampia­ mente discusso in merito alla località delle origini, alla modalità e ai percorsi di dispersione dei popoli ariani. Ci sono prove per dimostrare che esso appartiene a un'epoca precedente a questa, e riguarda il pro­ blema simile inerente alla località dell'origine, la modalità e i percorsi di dispersione del bronzo. Il bronzo fu scoperto in Asia orientale e mi­ grò verso ovest attraverso l'Europa, o fu scoperto sul Mediterraneo e da lì si diffuse? Lo svastica si diffuse attraverso gli stessi Paesi come fece il

52

THOi\IAS \V'ILS( l N

bronzo, e vi è ogni ragione di credere che sia proceduto contemporane­ amente - se all'inizio o no, è impossibile da determinare. La prima apparizione dello svastica fu apparentemente in Oriente, precisamente in quale Paese è impossibile dirlo, ma probabilmente in Asia centrale e sud-orientale tra i precursori o predecessori dei bramini e dei buddisti. In ogni caso, un significato religioso e simbolico gli fu attribuito dai primi popoli conosciuti di queste località. Michael Zmigrodski, studioso polacco, bibliotecario pubblico a Su­ cha, vicino a Cracovia, preparò e inviò all'Esposizione colombiana mondiale di Chicago un grafico manoscritto in francese, mostrando il suo parere sulla migrazione dello svastica, che fu mostrato nell'Edificio della Donna. Tale grafico era organizzato in gruppi: il preistorico (o pagano) e il cristiano. Questi gruppi erano divisi geograficamente e con un tentativo cronologico, come segue: l. preistorico:

l. India e Battriana. 2. Cipro, Rodi. 3. Nord Europa. 4. Europa centrale. 5. Sud Europa. 6. Asia Minore. 7. Epoca greca e romana - Numismatica. Il. cristiano: 8. Gallia - Numismatica. 9. Bizantina. 10. Merovingia e carolingia. 11. Germania. 12. Polonia e Svezia. 13. Gran Bretagna.

Infine egli introdusse un gruppo dello svastica nel XIX secolo. Egli presentò figure degli svastica da queste località e rappresentative di queste epoche. Fece un rapporto simile all'Esposizione di Parigi del 1 889, che alla sua chiusura fu depositato al Museo Preistorico di St. Ger­ main. Incontrai Zmigrodski al X Congresso Internazionale di Antropo­ logia e Archeologia Preistorica a Parigi, e lo sentii presentare i risultati delle sue indagini sullo svastica. Da allora iniziai a corrispondere con lui, e lui gentilmente mi inviò parti del suo articolo pubblicato negli

Lo SvASTIC:\

53

Archivi per l'Etnografia, con 266 illustrazioni dello svastica; ma chie­ dendo il suo permesso di citare a Chicago alcune delle informazioni del suo grafico, mi informò che aveva già dato il grafico manoscritto e il di­ ritto di riprodurlo alla Chicago Folk-Lore Society. Il segretario di questa società ha rifiutato il passaggio del suo possesso, sebbene ne permetta la visione a Chicago. Nella sua elaborata dissertazione, il conte Goblet d' Alviella91 mostra un'esistenza precedente e preistorica dello svastica prima della sua comparsa sulla collina di Hissarlik. Da questo primissimo luogo di ori­ gine, secondo lui, esso si diffuse alle terramare dell'età del bronzo del nord Italia. Tutto ciò avvenne prima del XIII secolo a.C. Dalla collina di Hissarlik si diffuse a est e a ovest; a est in Licaonia e nel Caucaso, a ovest a Micene e in Grecia; prima sulla ceramica e poi sulle monete. Dalla Grecia si diffuse anche a est e ovest; a est in Asia Minore e a ovest verso la Tracia e la Macedonia. Dalle terramare lo si segue attraverso l'epoca villanoviana, attraverso l'Etruria e la Magna Grecia, in Sicilia, Gallia, Gran Bretagna, Germania, Scandinavia, e a tutte queste migrazioni egli assegna varie date fino al II secolo a.C. Esso si sviluppò verso ovest dall'Asia Minore al nord Africa e a Roma, con prove nelle catacombe; sul versante orientale procede in India, Persia, Cina, Tibet e Giappone. Tutto questo può essere reso evidente dall'esame della tavola stessa. Tutto ciò viene mostrato nella sua Tabella I e riportata a pag. 54. Il sottoscritto non polemizza con il conte d' Alviella sulla correttezza o completezza delle migrazioni di cui al suo schema. Che l'autore stesso dello schema ammette come esso sia in gran parte teorico e impossibile da verificare con Una prova risolutiva. Ma vuol solo limitarsi ad asseri­ re che vi sia una probabilità sulla sua totale correttezza. È cosa dubbia che egli possa sostenere la sua proposizione della costante presenza e continua apparizione dello svastica su altari, idoli, paramenti sacerdo­ tali e urne sepolcrali, e che questo dimostri che lo svastica abbia sempre posseduto gli attributi di un simbolo religioso. Infatti, esso sembra esse­ re stato utilizzato più frequentemente sulle cose più piccole e insignifi­ canti della vita di tutti i giorni - utensili per la casa, armi, vestiti, fibule e ceramiche; e mentre questo uso può essere consonante con gli attribu­ ti da talismano o amuleto o portafortuna, ciò è ancora compatibile con la teoria dello svastica come un segno o un simbolo di benedizione, di buona sorte; e che esso fosse ciò, piuttosto che un simbolo religioso.

54

THOI\IAS WILSl >N

Diagramma I - Probabile in troduzione dello svastica in differenti Paesi, secondo il conte D' Alviella ·

[Ltr .\ligration des Symboles]

Jl "

i



l-

-�.!!1 :;: . . ' i

...

l'i

�·:5-r� r·�- '

8....

:;

:Il

! E

G

=

--





'


.

li l!

-� .!1 > •

= ! � -� -.:

l ., = .. � .;

�-

c.: :.:i

...

'-'



� �

... >

;>(



;:;

•!

;:i ...:

a:i il

:.i IIÌ

>

'

'-' "' >

'-'



::

'-'

a:i :::

...

;: s

o

N

115

114

116

• 117

118

119

D @) 120

121

122

123

124

Figg. 114-124. Fusaiole troiane . . Schliemann, 1/ios.

Lo SvASTIC.\

lo l

Idolo plumbeo di Hissarlik. - Il Dr. Schliemann, nelle sue esplorazioni sulla collina di Hissarlik, a una profondità di 7 metri, nella Terza città ­ la Città Bruciata - trovò un idolo di metallo (fig. 125), che fu indicato, grazie ad analisi, essere di piombo.151 Fu sottoposto al professar Sayce, che fece il seguente rapporto: 1 52 È l'Artemide Nana della Caldea, che divenne la princi­ pale divinità di Carchemish, la capitale ittita, e attraversò l'Asia Minore fino alle coste e alle isole del Mar Egeo. Sta­ tuette raffiguranti la dea sono state scoperte sia a Micene sia a Cipro. In Troja, il professar Sayce dice: Proprio la stessa figura, con boccoli ai lati della testa, ma con un ornamento diverso (punti invece di svastica) scol­ pito su un pezzo di serpentino, è stato recentemente trova­ to in Maeonia, e pubblicato da Salomon Reinach in Revue Archaeologique. A fianco della dea sta il dio babilonese Bel, e tra i simboli babilonesi che li circondano c'è la rappresen­ tazione di una delle fusaiole di terracotta che il Dr. Schlie­ mann trovò in moltissimi esemplari a Troia.

L'interesse principale per noi della descrizione del Dr. Schliemann dell'idolo si trova nell'ultimo paragrafo:153

Fig. 125. Plumbeo idolo di Artemide nana della CaIdea, con svasti·

La vulva è rappresentata da un grande triangolo, nella cui parte superiore vediamo tre puntini globulari; vediamo ca ,,. anche due linee di punti a destra e a sinistra della vulva. Terza città. Profondi­ tà, 7 metri. Il più curioso ornamento della figura è uno svastica, che Schliemann, 1/ios. vediamo in mezzo alla vulva . . . Per quanto ne sappiamo, le 'h della dimensione uniche figure cui l'idolo in oggetto ha qualche somiglianza naturale. sono le figure femminili di marmo bianco che si trovano nelle tombe in Attica e nelle Cicladi. Sei di loro, che sono nel museo di Atene, . . . rappresentano donne nude . . . La vulva è rappresentata sulle sei figure da un grande triangolo . . . Simili figure bianche di marmo pa­ ria, trovate nelle Cicladi, sulle quali la vulva è rappresentata da un triangolo decorato, sono conservate al British Museum. Lenormant, in Les Antiquités de la T roade [Le Antichità della Troade] (p. 46), dice: "Le statuine delle Cicladi, sotto forma di una donna nuda, sembrano essere copie rudimentali fatte dagli indigeni, agli albori della loro civiltà, delle immagini della dea asiatica che era

102

THUÌ\1:\S \X11L"ON

stata portata dai mercanti fenici. Sono stati trovati nei più antichi sepolcri delle Cicladi, insieme ad armi di pietra, principalmente punte di freccia di ossidia­ na da Milo, e con ceramica lucida priva di pittura. Noi riconosciamo in loro le figure della Venere asiatica trovate in così grande numero dalle sponde del Tigri all'isola di Cipro, attraverso l'intera estensione del mondo caldeo-assiro, aramaico e fenicio. Il loro prototipo è il babilonese Zarpanit, o Zirbanit, così spesso rappresentato sui cilindri e da idoli di terracotta, la cui fabbricazione inizia nell'epoca più primitiva della Caldea e continua tra gli Assiri.

È da notare che questo marchio non è sulla vulva, come dichiarato da Schliemann, bensl su uno scudo triangolare che copre il monte di Venere. Il professar Sayce è del parere, dalla prova offerta da questo idolo plumbeo, che lo svastica era, fra i Troiani, un simbolo del potere gene­ rativo dell'uomo. Un interesse aggiuntivo in questi esemplari sta nel fatto che gli scudi di terracotta di similare forma triangolare, montati sulla curvatura del corpo, erano indossati nella stessa maniera in epoca preistorica dalle donne aborigene del Brasile. Questi pezzi hanno piccoli fori agli an­ goli, a quanto pare per la sospensione attraverso delle corde. Il Museo Nazionale degli Stati Uniti ha alcuni di questi manufatti, ed essi saran­ no considerati nel capitolo relativo al Brasile. La somiglianza tra questi oggetti cosl distanti è notevole, sia che essi siano correlati o meno, e se la loro conoscenza o personalizzazione pervennero dalla migrazione o meno. Vasi a forma di gufo. - È anche importante notare a questo proposito la se­ rie di vasi in terracotta a forma di gufo delle città in rovina di Hissarlik e la loro relazione con lo svas tica come possibile simbolo del potere gene­ rativo. Questi vasi hanno fondi arrotondati, ampi Fig. 126. Fig. 127. fianchi, spalle alte (la cui Vaso di terracotta con Vaso di terracotta con mammelle. cerchio o anello. altezza è enfatizzata dal­ Quarta città. Profondità, 5 Quarta città. Profondità, 6 la forma e la posizione metri. metri. delle maniglie), la bocca Cat. N. 149676 U.S.N.M. Schliemann, 1/ios, fig. 988.

Lo S\'ASTI c.\

un

stretta e un po' a forma di bottiglia, ma non del tutto così. Quello che sa­ rebbe il collo è molto più grande del solito per una bottiglia, e più simile al collo di una figura umana, che l'oggetto nella sua interezza vuole rappresentare in un modo rudimentale, ma, tuttavia, preciso. Alla som­ mità del vaso stanno gli occhi, le sopracciglia e il naso. È vero che gli occhi rotondi, le sopracciglia arcuate, e il naso appuntito ricordano un po' la faccia di un gufo, ma, se guardiamo alla fig. 127, l'aspetto umano che è sottolineato dal coperchio del vaso, che funge da cappello per la testa e ha l'effetto di allargarla a dimen­ sioni adeguate, allora riusciremmo a vedere come esso rappresenti approssimativamen­ te un essere umano. Il Museo Nazionale de­ gli Stati Uniti possiede Fig. 128. Fig. 129. uno di questi vasi nella Vaso di terracotta con cerchio 0 Vaso di terracotta con cerchio collezione Schliemann anello includente uno svastica. o anello e croix swaslìcale. (fig. 126). Ha la faccia Schliemann, llios, fig. 986. Schlìemann, Troja, fig. 101. come descritta, mentre gli altri organi umani vengono indicati solo da piccole manopole. Questo e le tre figure, 127, 128, e 129, formano una serie di cui il vaso del Museo Nazionale sareb­ be il primo, mentre gli altri Io seguono cronologicamente, secondo l'or­ dine citato. Il n. 2 nella serie ha gli attributi femminili indefinitamente e rozzamente rappresentati, e con l'organo inferiore [ossia quello ripro­ duttivo, ndt) raffigurato da un anello concentrico. Nel n. 3 le mammelle sono ben illustrate, mentre l'altro organo diventa un anello concentrico, il cui centro viene riemp�to con una croce greca con quattro punti, uno per ciascun angolo, la Croix swasticale di Zmigrodski (fig. 12). II n. 4 della serie rappresenta con maggiore accuratezza la figura umana, poi­ ché la bocca è rappresentata da un cerchio, le mammelle sono presenti, mentre nell'altro organo appare uno svastica ben definito. I primi tre vasi di questa serie sono stati trovati nella Quarta città, rispettivamen­ te a 6 e a 7 metri di profondità; l'ultimo è stato trovato nella Quinta città a una profondità di 3 metri. L'idolo plumbeo (fig. 125), con il suo svastica sul triangolo che copre le parti intime, potrebbe propriamente essere considerato come parte della serie. Quando a questa serie viene

1 04

T!!Oi\1:\S \'\'JLS( l N

aggiunto ilfolium ritus del Brasile (tav. 18), la somiglianza diventa allora significativa, se non misteriosa. Ma, nonostante i significati e i misteri, al sottoscritto sembra che questo segno, nella sua peculiare posizione, ha un eguale diritto tanto a essere simbolo di benedizione, di felicità, di buona fortuna, quanto di rappresentare il potere generativo. Fin dai primi tempi di cui siamo a conoscenza dei pensieri o dei desi­ deri dell'uomo, sappiamo che l'incremento degli "eredi del suo corpo" [ossia, della discendenza, ndt] costituiva la sua più grande benedizione e felicità; la loro [degli eredi, ndt] mancanza, la sua più grande sven­ tura. Il primo e più grande comandamento di Dio per l'uomo, come stabilito nella Sacra Bibbia, è quello di "Essere fecondi, moltiplicarsi e popolare la terra" . 1 55 Questo è stato ripetuto sia dopo il Diluvio/56 sia quando Egli pronunciò la maledizione nel Giardino, dicendo alla don­ na157 che "Nel dolore partorirai i figli". La più grande benedizione di Dio ad Abramo, quando Egli diede a lui e alla sua discendenza la terra, era che il suo seme sarebbe stato come la polvere della terra "e riuscire a contare la polvere della terra avrebbe significato poter contare la sua discendenza" . ISB "Mira al cielo e conta le stelle . . . così sarà la tua proge­ nie . . . Ti ho creato padre di molti popoli", ecc. Tutti conosciamo la storia di Sara, di quando lei e Abramo avevano tutte le ricchezze e il potere sulla terra, come tutto ciò non avrebbe contato nulla finché fossero ri­ masti senza figli, e come la loro più grande benedizione fu la promessa divina di un erede, e la loro più grande felicità la nascita di Isacco. Que­ sto può anche non essere la prova del simbolismo dello svastica, però dimostra come, nella più remota antichità, la felicità dell'uomo nei suoi figli fosse simile al fare il segno dello svastica, nella posizione indicata, al pari di un simbolo di buona fortuna e di benedizione, così come acca­ deva quando era posto sulle fusaiole di Hissarlik, sui vasi della Grecia o sulle fibule dell'Etruria. L'età delle città di Troia. Potrebbe essere utile considerare per un momento l'epoca di queste preistoriche città di Troia sulla collina di Hissarlik. Il professar Virchow si rivolse a Schliemann per il suo parere. Egli dice:159 -

Altri studiosi sono inclini ad attribuire le più antiche città di Hissarlik al Ne­ olitico, in quanto in esse sono state trovate notevoli armi e utensili di pietra levigata . . . Questa concezione è ingiustificata e inammissibile. Al terzo secolo d.C. appartiene la superficie della collina fortificata di Hissarlik, che si trova ancora al di sopra del muro macedone; e le più antiche "città" - sebbene in

Lo S\':\STJ < : .\

I I IS

esse si rinvengano non solo pietre levigate, ma anche frammenti scheggiati di calcedonio e di ossidiana - rientrano tuttavia nell'età dei metalli, poiché anche nella Prima città furono portati alla luce utensili di rame, oro e perfino argento. Nessun popolo della pietra, propriamente detto, abitò sulla collina fortificata di Hissarlik, per quanto è stato scoperto.

L'opinione di Virchow che nessuna delle città di Hissarlik fosse dell'età della pietra potrebbe essere corretta, ma la spiegazione che egli diede è certamente dubbia. Dice che esse rientrano nell'età dei metalli, perché "utensili di rame, oro e perfino argento furono rinvenuti tra le rovine della Prima città" . Che i metalli - oro, argento o rame - fossero utilizzati dalle popolazioni autoctone, non fornisce alcuna prova che essi fossero nell'epoca del metallo, così come è stato stabilito e inteso dagli archeologi preistorici. Il principio fondamentale, in base al quale furono assegnati i nomi delle rispettive epoche preistoriche - pietra, bronzo e ferro -, è che questi materiali furono utilizzati per gli attrezzi da taglio e simili. L'uso dell'oro e dell'argento o di qualsiasi metallo per ornamento non è mai stato considerato dagli archeologi sincrono a un'età del metallo. Infatti, negli Stati Uniti è presente un gran nume­ ro di attrezzi da taglio di rame delle popolazioni autoctone, di cui il Museo Nazionale degli Stati Uniti possiede una collezione di cinque o seicento esemplari; tuttavia questi non erano in numero sufficiente per sostituire l'uso della pietra come materiale principale per gli attrezzi da taglio, e quindi non stabiliscono un'età del rame in America. Nel Paleolitico l'osso fu ampiamente usato come materiale per gli utensili e gli ornamenti. L'osso era abitualmente in uso per uno scopo o l'altro, tuttavia nessuno ha mai preteso che, sulla base di questo, venisse indi­ cata un'età dell'osso. Nei Paesi e nelle località dove la pietra è scarsa e le conchiglie abbondanti, da queste conchiglie, in epoca preistorica, furono prodotti attrezzi da taglio; e scalpelli e accette in conchiglia, corrispondenti all'ascia in pietra levigata, dove le condizioni favore­ voli erano prevalenti, e tuttavia mai nessuno la chiamò l'era delle con­ chiglie. Così, nelle città in rovina di Hissarlik, le prime cinque di esse abbondavano in utensili di pietra peculiari del Neolitico, e mentre ci potrebbe essere stato un gran numero di attrezzi e utensili di altri ma­ teriali, questo tuttavia non le spostò dall'età della pietra levigata. In ogni caso, la spiegazione data da Virchow - cioè, che l'uso, indiscusso, di rame, oro e argento dagli abitanti di queste città - non è la prova per cambiare il loro status di cultura da quello denominato come età o

1 06

THOì\1;\S \V'ILS< lN

periodo della pietra levigata. Il professor Virchow successivamente rese sufficiente giustizia alla vetustà delle scoperte di Schliemann e disse che, 160 se da un lato "è im­ possibile assegnare questi strati all'età della pietra, tuttavia essi stanno a indicare quello che è il più antico insediamento noto in Asia Minore di un popolo dei tempi preistorici che mostra un certo qual progresso nella civilizzazione", e161 che "non è conosciuto alcun altro posto in Eu­ ropa che potrebbe essere messo in collegamento diretto con una delle sei città più basse di Hissarlik" . Anche il professor Sayce dà il suo parere in merito all'età di questi ruderi :162 Le rovine, quindi, portate alla luce da Schliemann a Troia acquistano per noi un duplice interesse. Esse ci portano indietro alle più tarde età della pietra della razza ariana. AFRICA EGITIO

Concordia d'opinione c'è tra gli studiosi riguardo al fatto che lo sva­ stica non lasciò alcuna impronta tra gli Egiziani. Il prof. Max Miiller è di questo parere, così come il conte Goblet d'Alviella. 1 63 Waring164 dice: L'unico segno che si avvicina al fylfot nei gerogli­ fici egiziani che abbiamo incontrato è mostrato nel­ la fig. 3, tav. 41, dove esso forma uno dei geroglifici di Iside, ma non è molto simile al nostro fylfot.

Greg afferma: 165 "In Egitto non si incontra il fylfot" . Molti altri autori sostengono la stessa cosa. Eppure molti esemplari dello svastica sono stati trovati in Egitto (fig. 130 e 136). Il professor Goodyear, 1 66 dice: I primi svastica datati sono del terzo millennio a.C., e si trovano sui frammenti di ceramica esteri di Cipro e Carian (?) del periodo della XII dinastia (in Egitto), scoperti da Mr. Flinders Petrie nel 1889.

Fig. 130. Vaso greco mostrante cervi, oche e svastica. Naukratis. Antico Egitto. VI e V secolo a.C. Petrie, Third Memoir of the Egypt Exploratio11 Fund, parte 1, tav. 4, fig. 3, e Goodyear, The Grammar of file Lotus, tav. 60, fig. 2.

Lo S\':\STIC : :\

1 1 17

(Kahun, Gurob e Hawara, tav. 27, n° 162 e 173).

Naucrati. - Le figg. dalla 130 alla 135, fatte dopo le illustrazioni in Third Memoir of the Egypt Explo­ ration Fund [Terza Memoria dei ritrovamenti nelle esplorazioni in Egitto] di W. Flinders Petrie (l" par­ te), da lui trovati a Naucrati, mostrano tutte degli svastica inconfondibili. Va precisato che questi sono vasi greci che sono stati importati in Egitto. Così che, sebbene trovati in Egitto e così classificati geo­ graficamente, essi non sono egiziani, bensì greci. Coptos (Akhmim - Panopolis). - Tra le grandi sco­ perte fatte negli ultimi anni nell'Alto Egitto, a Sak­ kara, Fayum e Akhmim, l'ultima fu l'antica città di Panopolis. Gli abitanti di Coptos e delle città circo­ stanti o vicine erano greci cristiani che emigrarono dal loro Paese durante i primi secoli della nostra èra e si stabilirono in questa terra d'Egitto. Strabone menziona questi popoli e la loro capacità come tes­ sitori e ricamatori. Sono stati scoperti i loro cimiteri, i sudari e le vesti tombali. Queste ultime sono state sottoposte a indagine analitica, ed è la conclusione di Gerspach, l'amministratore della manifattura nazionale degli arazzi Gobelin [Manufacture des Go­ belins, Parigi, ndt], 1 67 che esse furono tessute nello stesso modo dei Gobelins, e che, eccetto per le loro dimensioni minori, non differiscono essenzialmen­ te da questi. E aggiunge: Questi arazzi egiziani e quelli dei Gobelins, sono il ri­ sultato di un lavoro che è identico, tranne in alcuni det­ tagli secondari, in modo che ho potuto, senza difficoltà, riprodurre questi arazzi copti nella manifattura Gobelin.

' Fig. 130a. Dettaglio del vaso mo­ strato nella precedente figura.

Su una di queste vesti copte, fatte di lino, ripro­ dotta in Die Griiber- und Textilfunde von Achmim Pa­ nopolis [Le tombe e reperti tessili da Akhmim Panopolis], di R. Forrer, si vede uno svastica normale ricamato o tessuto, secondo il modo degli arazzi, con filo di lana (fig. 136). Esso appartiene

1 08

THOMAS WILSON

alla prima epoca, che comprende porzioni del primo e secondo secolo d.C. Vi erano su queste vesti una quantità enorme di decorazioni, rap­ presentanti molte figure, sia naturali sia geometriche. Tra loro c'era lo svastica variamente applicato e in diverse dimensioni, talvolta inserito nei bordi, e talvolta adornante gli angoli delle tuniche e delle toghe come un grande medaglione, come mostrato nella figura.168

Fig. 131 . Frammenti di ceramica con due svastica a meandri. Naukratis, Antico Egitto. Third Memoir of the Eg.jpl Exploration Fund, parte 1, tav. 5, figg. 15, 94.

Fig. 132. Frammento di vaso greco con leone e tre svastica a meandri. Naukratis, Antico Egitto. Third Memoir of the Egypt Exploratio11 Fw1d, parte 11, fig. 7, e Goodyear, The Grammar of the Lotus, tav. 30, fig. 2.

Lo S\'ASTIC : :\

l l lN

tanto in tanto, l'intera forma degli dèi erano impiegati. Durante quasi tutto il primo periodo di circa 300 anni è stata utilizzata la punzonatura e i segni delle punzonature sono evidenti sul retro delle monete. Queste punzonature erano tanto diverse quante lo erano le matrici per il retro delle monete, ma la maggior parte di loro presentavano una varietà del quadrato, poiché esso rappresentava la maggior superficie di resistenza al punzone. Anche il triskelion delle monete della Licia è all'interno di un quadrato dentellato (figg. 225 e 226). Una serie di questi marchi da punzonatura è presente in tav. 9. Il disegno preferito era una punzona­ tura quadrata con una croce a due bracci che attraversano il centro, di­ videndo il campo in quattro quarti. La maggior parte del­ le punzonature sulle monete di quel periodo erano di que­ sto tipo. Queste punzonature e il metodo e i macchinari con cui erano realizzate sono descritti nei classici manuali Fig. 229. di numismatica.236 Moneta di Corinto. Il sottoscritto ritiene che Faccia e retro. Il marchio di punzonatura ricorda uno svastica. le affermazioni relative alla presenza dello svastica su queste antiche monete si basa su un'erronea interpretazione di queste punzonature. La fig. 229 mostra la faccia e il retro di una moneta di Co­ rinto. Appartiene alla prima metà del VI secolo a.C. La faccia mostra un Pegaso, in piedi, mentre il retro è una punzonatura, indicata come uno svastica; ma, esaminando la moneta da vicino, troveremo che non c'è uno svastica in questa punzonatura. Il marchio dello svastica normale è costituito da rette che si incrociano. In questo caso queste non sono incrocianti. Il disegno si compone di quattro gamma, e ogni gamma è separato dal suo vicino, tutti insieme formano da presso lo stesso dise­ gno come centinaia di altre punzonature dello stesso periodo. Se ogni braccio esterno di questo marchio è fatto leggermente più lungo, la for­ ma dello svastica scompare e l'intero disegno si risolve in un quadrato abitualmente utilizzato a tale scopo. Se la punzonatura su questa mone­ ta corinzia può sembrare uno svastica, dipende dall'incapacità di fare l'estrema terminazione del braccio piegato 0,3 centimetri più lungo. Se questo marchio di punzonatura avesse avuto questi bracci allungati di 0,3 centimetri, sarebbe sicuramente diventato un quadrato.

Lo S\':\STIL\

@ l

.

Tavola 9 Segni di punzonatura sul retro di monete antiche.

l 'i \

1 54

THOM:\S \X'II .S< )N

SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA 9

l

2

3

4

5

6

7

8

9

lO

11

12

Segni di punzonatura sul retro di monete antiche Fig. l. Moneta della Lidia. Electrum. Oblungo affondamento tra due quadrati. Statere babilonese, il primo conio conosciuto. Circa 700 a.C. Fig. 2. Mezzo statere fenicio. Electrum. Quadrato incuso con ornamen­ to cruciforme. Fig. 3. Moneta d'argento di Teos. Incuso quadrato. Circa 554 a.C. Fig. 4. Moneta d'argento di Achantos. Incuso quadrato. Fig. 5. Moneta d'argento di Mende. Incuso triangoli. Fig. 6. Moneta d'argento di Terone. Incuso quadrato. Fig. 7. Moneta dei Bisalti.* Incuso quadrato. Octadracma. Fig. 8. Moneta degli Oresci.* Incuso quadrato. Octadracma. Fig. 9. Moneta d'argento di Corinto. Quadrato incuso diviso in otto scomparti triangolari. La prima moneta di Corinto, risalente al 625-585 a.C. Fig. 10. Moneta d'argento di Abdera. Incuso quadrato. Fig. 11. Moneta d'argento di Bisanzio. Quadrato incuso. Fig. 12. Moneta d' argento di Thassos (Tracia). Incuso quadrato. •

I Bisalti e gli Orresci erano tribù tracie che abitavano nelle valli dello Strimone e dell'Angi tes, a nord

del monte Pangeo.

L< l Sv.\STH :.\

l "i.'i

Svastica su antiche monete indù. - Non si deve dedurre da quanto so­ pra che lo svastica non comparve mai sulle antiche monete. Ciò avven­ ne, ma sembra che ciò accadde in una data successiva e più a est, tra gli indù. La fig. 230 mostra un'antica moneta (indù?) riportata da Waring, che cita Cunningham come referente per il suo ritrovamento nello Ujain. Il di­ segno consiste in una croce con cerchi indipendenti sull'estremità esterna di ciascuno dei quattro bracci, e abbastanza grandi da intersecarsi. Il campo di cia­ scuno di questi cerchi porta uno svastica di forma Fig. 230. Antica moneta indù normale. Altre monete sono citate dello stesso stile, forma di croce, con con piccoli punti centrali in cerchi concentrici al po- asvastica sull'estremità sto dello svastica. Che significato possa avere qui di ogni braccio.m Waring, Ceramic Ari lo svastica, al di là che sia un penny fortunato, non i11 Remote Ages, tav. 41, viene suggerito. fig. 18. Altre antiche monete indù recanti lo svastica (figg. 231-234) sono attribuite a Cunningham da Waring. 238 Queste sono da lui indicate come monete buddiste trovate a Behat vicino al distretto di Saharanpur. E. Thomas, nel suo articolo sulla Earliest Indian Coniage [Prima coniazione indiana],239 le attribuisce al regno di Krananda, un indiano re buddista contemporaneo o prece­ dente ad Alessandro, circa 330 a.C. Le monete di Krananda,240 contemporaneo di Alessandro il Grande,241 portano il segno dello svastica, associato con i principali marchi buddi­ sti, il trishula, lo stupa, l'albero sacro, il cono sacro, ecc. Waring dice242 che, in base al libro di Prinsep, Engravings of Hindu Coins [Incisioni di Monete indù], lo svastica sembra scomparire da qui circa nel 200 a.C, né si trova nel regno Indo-Battriano, l'lndo-Sassanide, o nel tardo Indù o successivo periodo maomettano, ed egli dà in una nota le date ap­ prossimative di queste dinastie: i primi monarchi buddisti autoctoni da circa il 500 a.C. sino alla conquista di Alessandro, circa il 330 a.C.; l'indo-battriano o greco successivo ad Alessandro da circa il 300 a.C. al 126 a.C.; il regno indo-partico o indo-scita da circa il 126 a.C.; la seconda dinastia indù da circa il 56 a.C.; l'indo-sassanide dal 200 d.C. al 636, e, successivamente a questo, l'indo-maomettano dall'XI al termine della XIII secolo; la dinastia afgana dal 1290 d.C. al 1526, e la dinastia mango­ la dal XVIII secolo d.C., quando venne distrutta da Nadir Shah.



1 56

THc lì\1:\S \-x,'ILS< l N

Fig. 231 .

Fig. 232.

Fig. 234.

Fig. 235.

Antiche monete indù con degli svastica, normali e ogivali. Waring, Ceramic Art in Remote Ages, tav. 41, fig. 20-24.

Lo svastica sulle monete di Mesembria e di Gaza. Percy Gardner, nel suo articolo, Ares as a Sun-god [Ares quale dio-Sole]/43 trova lo svastica su una moneta di Mesembria in Tracia. Egli spiega che "Mesembria è semplicemente la parola greca per indicare mezzogiorno (J.u:aru-t{3(!ia)" Le monete di questa città recano l'iscrizione greca M.F.!: � � che Greg244 crede si riferisca a una sorta di gioco di parole con il nome della città, e quindi: mezzogiorno, Sole o luce solare. La rispo­ sta a ciò è la stessa data in tutto questo lavoro: può essere vero, ma mancano le prove a sostegno. Max Mi.iller245 sostiene che questo esemplare è decisivo per il significato del segno dello svastica. Entrambi questi signori sottolineano la posizione che lo sva­ stica ha nel campo rispetto ad altri oggetti, e così de­ terminano che esso rappresenti il Sole o la luce del Fig. 235. Sole, ma tutto questo sembra non sequitur. Un'antica Moneta antica con svas moneta proveniente da Gaza, Pales tina, è attribuita Gaza, ���stina. a R. Rochette, e da lui a Munter (fig. 235). Il segno Waring, Ceramic Art in dello svastica non è perfetto, soltanto due bracci Remote Ages, tav. 42, fig. 4. deIla croce sono piegati, e non tutti e quattro. Svastica su bratteati d'oro danesi. - La fig. 236 rappresenta un bratteato danese d'oro con un ritratto di una testa, due ser­ penti e uno svastica con le estremità esterne terminanti con una curva o fioritura simile a quella dei giainisti (fig. 33). Ci sono altri bratteati con il segno dello svastica, che appartengono ai Paesi scandinavi.246 Alcuni di loro portano segni che si riferiscono alla civiltà cristiana, come per esempio il sollevare le mani in preghiera; e, risalendo alle date delle monete e di altri oggetti, si può affermare che lo svastica continuò a esser presente nell'era cristiana. -



L< l S\':\S'J ' I( : :\

l .'i 7

La coniazione del mondo antico non è un campo fecondo per la scoperta dello svastica. Altri esempi potrebbero essere trovati oltre a quelli qui forni­ ti. Questa ricerca non intende essere esaustiva. La loro informazione negativa è, tuttavia, preziosa. Essa mostra, in primo luogo, che alcuni dei primi stampi o disegni sulle monete che sono stati indiFig. 236. cati come degli svastica non erano altro che delle Bratteato d'oro danese normali punzonature; in secondo luogo, mostra con svastica giainista. Danimarca. un uso limitato dello svastica sulle monete e, che Waring, Ceramic Art in Re­ si è concluso molto precocemente. La numismatica mote Ages, tav. l, fig. 9. fornisce un grande aiuto all'archeologia grazie alla certezza con cui può fissare la datazione. Utilizzando i dati forniti dalla coniazione antica, bisogna seriamente chiedersi se l'uso frequente dello svastica in Asia Minore (di cui abbiamo esempi notevoli negli esemplari di ceramiche ritrovate sulla collina di Hissar­ lik, in Grecia) non terminò prima che iniziasse la coniazione, o prima del 480 a.C., quando il periodo della più fine incisione ebbe inizio, e divenne usanza impiegare sulle monete le figure di divinità, o di numi tutelari, e di animali sacri. Cosi l'uso dello svastica divenne relegato a oggetti di uso più comune, o a quelli che hanno una maggiore relazio­ ne con la superstizione e con il folklore, in cui il possibile valore dello svastica come amuleto o segno con il potere di portare fortuna avreb­ be potuto essere meglio impiegato; oppure, come suggerito da Greg, i grandi dèi che, secondo lui, avevano per simbolo lo svastica, caddero in disgrazia e divenne necessario rappresentare qualcos' altro.

STATI UNITI o' AMERICA ERA PRECOLOMBIANA

Isola di Fains e collina di Toco, Tennessee. - Che lo svastica abbia trovato la sua strada per l'emisfero occidentale in epoca preistorica non può es­ sere messo in dubbio. Un campione (fig. 237) fu preso dal Dr. Edwards Palmer nel 1881 da un antico tumulo da lui aperto sull'isola di Fains, a 5 chilomentri da Bainbridge, Jefferson County, Tennessee. Esso è raffi­ gurato e descritto come segue nella terza relazione annuale del Bureau di Etnologia:247

158

THOì\lr\S \VILSON

Un ornamento su conchiglia, sulla cui superficie convessa è stato inciso un disegno molto curioso. Il disegno, racchiuso da un cerchio, rappresenta una croce come sarebbe formata da due tavolette rettangolari o fenditure scivolate longitudinalrnente e incrocianti ad angolo retto. Le linee sono ordinatamente e profondamente incise. Il bordo dell'ornamento è stato rotto quasi tutto intor­ no.

Le linee incise di tale ornamento (fig. 237) rappresentano lo svastica girato a sinistra (sebbene la descri­ zione non lo riconosca come tale). Ha piccoli cerchi con punti nel cen­ tro, uno stile di lavorazione che po­ trebbe diventare di massimo valore per ulteriori indagini, ma da non confondersi con i punti di quello che Zmigrodski chiama Croix swasticale. Il tumulo da cui questo esemplare deriva, e gli oggetti a esso associati, dimostrano la sua antichità e la sua produzione da parte di indigeni in­ contaminati dal contatto con i bian­ chi. Il tumulo si trova all'estremità Fig. 237. orientale dell'isola di Fains. Questo Gorgiera in conchiglia con svastica inciso, cer­ chi e punti. era di 3 metri di altezza e circa 30 Isola di Fains, Tennessee. metri di circonferenza alla base. Nel Cat. N. 62928, U.S.N.M. letto di argilla a poco più di un metro sotto la superficie sono stati trovati i resti di 32 scheletri umani; di questi, solo 17 teschi poterono essere con­ servati. Non c'era stata alcuna regolarità nel disporre i corpi. La particolare forma di questo svastica si ritrova in uno runico ritro­ vato in Svezia, citato da Ludwig Miiller e dal conte d'Alviella.248 I seguenti oggetti furono trovati nel tumulo sull'isola di Fains asso­ ciati con lo svastica sulla conchiglia (fig. 237), descritti e, molti di loro, raffigurati:249 una gorgiera della stessa conchiglia Fulgur; una seconda gorgiera in conchiglia Fulgur con inciso un ragno (figura 278); un vaso di ceramica con una figura di una rana; tre rudimentali assi dai 10 ai 18 centimetri di lunghezza, di diorite e quarzite; una tavoletta di arde­ sia; un disco di quarzo traslucido di 2,72 centimetri di diametro e 1,91 centimetri di spessore; una certa quantità di ceramica, in gran parte in

L< l S\'.\STic : .\

l "' )

frammenti, e un certo numero di attrezzi ossei, inclusi aghi e oggetti a forma di pala. Gli oggetti in conchiglia (in aggiunta ai menzionati di­ schi e gorgiere) erano spille realizzate dalla columella di Fulgur (Busy­ con perversum?) della forma consueta e circa 10 centimetri di lunghezza. Furono anche trovate perline di conchiglie, di forma cilindrica, di 2,5 centimetri di lunghezza e più di 2,5 centimetri di diametro, con altre perle di varie dimensioni e forme di conchiglie marine, e campioni na­ turali di Io spinosa, Unio probatus. L'esemplare rappresentato nella fig. 238 è una piccola conchiglia dal tumulo di Big Toco, contea di Monroe, Tennessee, trovato da Emmert assieme allo scheletro n° 49 ed è presentato nella fig. 262 nella Dodi­ cesima relazione annuale del Bureau di Etnologia, 1890-1891, pagina 383, anche se non descritto. Questo è un disco circolare in conchiglia Fulgur, molto danneggiato intorno al bordo, di 3,8 centimetri di diametro, su cui è stato inciso uno svastica. Questo ha un piccolo cerchio e un punto al cen­ tro, intorno al cui cerchio i bracci dello svastica si intrecciano. Ci sono anche cerchi e punti centrali a ogni giro dei quattro bracci. Il portello nell'arco identifica questo lavoro con quello di altre croci e un triskelion dalla stessa località - figg. 302, 305, e 306, il pri­ mo facente parte dello stesso ritro­ Fig. 238. vamento di Emmert. La fig. 222, una Conchiglia incisa con svastica, cerchi e punti. Tumulo di Toco, contea di Monroe, fibula in bronzo dorato da Berkshire, Tennessee. Cat. N. 115624, U.S.N.M. in Inghilterra, porta uno svastica dello stesso stile della fig. 238 del Tennessee. I cerchi e i punti centrali della fig. 238 hanno una somiglianza con il tipo di ornamento peruviano. La forma e lo stile, i grandi bracci, i cerchi e i punti centrali, le linee di incisioni, mostrano tale somiglianza di forma e di lavoro che indicano questo esemplare come un congenere dello svastica dall'isola di Fains (fig. 237). Gli altri oggetti presenti nel tumulo associato a questo svastica saranno descritti più avanti. #

.. .. .. ..

- . .. .. .. .. ... .. .... _

,, .. � · · "'· · - -. . .. .. ....

1 60

THOMAS WlLSON

Tavola IO Conchiglia di Fulgur incisa, simile alla statua del Buddha. Tumulo di Big Toco, Tennessee.

L( ) S\':\:o;'('IL\

l !. t

Non ci può essere alcun dubbio che queste figure siano dci veri sva­ stica e che fossero di fattura indigena. La loro scoperta sugge ris ce im­ mediatamente l'indagine volta a provare una comunicazione con l'emi­ sfero orientale, e, naturalmente, la prima domanda sarà: ci sono delle testimonianze del buddismo nell'emisfero occidentale? Quando scoprii, qualche giorno fa, le due rappresentazioni di svastica prima descritte, era mia convinzione che nessuna traccia attendibile di Buddha o della religione buddista fosse mai stata trovata tra gli americani originari o preistorici. Questa dichiarazione fu fatta, come dovrebbe accadere con quasi tutte le altre affermazioni che riguardano l'uomo preistorico, con riserva e soggetta a future scoperte, ma senza avere la più pallida idea che una scoperta di prove su tale argomento fosse così vicina. Nella ri­ cerca presso il Museo Nazionale degli Stati Uniti degli oggetti descritti nella seconda relazione annuale del Bureau di Etnologia sotto il titolo di Art in Shell among the Ancient Americans [Arte sulla conchiglia tra gli antichi americani], lo scrittore scoprì un esemplare trascurato di un guscio mutilato e danneggiato (tav. 10), contrassegnato sul retro: trova­ to da Emmert, un impiegato del Bureau di Etnologia, nel 1882. Il suo numero di originale era 267, 6542 quello del professar Thomas, 115562 il numero dato dal Museo, ed era stato trovato nel tumulo di Big Toco, contea di Monroe, Tennessee. Esso non è raffigurato né menzionato in alcuno dei rapporti del Bureau. È deplorevole che questo guscio sia così mutilato. Nella sua condizione presente nessuno può dire con certezza che cosa sia, se una statua del Buddha o meno; ma a quanto pare rap­ presenta una delle divinità buddiste. Il suo materiale, simile a quello di altre centinaia di ritrovamenti nella zona, indica che era indigeno, tuttavia parte del suo stile è diverso da altre immagini native del Nord America. Si richiama l'attenzione sulla vita sottile, le braccia alate, le gambe incrociate, le lunghe gambe, la larghezza delle dita dei piedi, i tanti punti e cerchi mostrati per tutto il corpo, con linee triple di giar­ rettiere o cavigliere. Tutto ciò sta a indicare un tipo di abbigliamento diverso da quello del Nord America antico. Sono altresì da notare la cintura intorno alla vita e la veste triangolare che, con le sue decora­ zioni e la disposizione dei punti e cerchi, copre la parte inferiore del corpo. Mentre ci sono diversi esemplari di arte nativa di questa parte del Paese che portano queste stesse caratteristiche di costume, postura, aspetto e modalità di lavoro, mostrandole come in uso tra una parte del popolo, e che tuttavia non appartengono agli usuali manufatti artistici. C'è un'evidente differenza tra questo e la consueta statua degli indiani

1 62

' THOì\IAS \"'(, Ju;( >N

o la costruzione a tumulo di quella zona o epoca. Non si sostiene che questa conchiglia dimostri la migrazione del buddismo in Asia, né la sua presenza tra gli indiani del Nord America. "Una rondine non fa primavera" . Ma questa figura, presa in connes­ sione con lo svastica, presenta una serie di circostanze corrispondenti con tale eventualità, che sulla lunga distanza potrebbe fornire prove indiziarie a suo favore. Gustave d'Eichthal scrisse una serie di saggi in Revue Archaéologique, 1864-65, in cui egli raccolse gli elementi di prova e appoggiò la teoria dell'influenza buddista nell'antica America. Altri scrittori hanno ac­ colto le stesse idee o simili e hanno attribuito ogni sorta di influenza straniera, come le tribù perdute di Israele, ecc., per gli Indiani del Nord America,250 ma tutte queste teorie hanno avuto poca influenza nell' at­ trarre l'opinione pubblica nella loro direzione. V R. Gandhi, in una re­ cente lettera all'autore, dice di questo esemplare (tav. 10): Mentre lo svastica tecnicamente significa la croce con i bracci piegati a destra, in seguito è venuto a significare tutto ciò che avesse la forma di una croce; per esempio, la posizione in cui una persone si siede con le gambe incrociate è chiamata la pastura dello svastica;251 anche nel caso in cui una persona tiene le braccia conserte sul petto o una donna che si copre il seno con le braccia incro­ ciate, quel particolare atteggiamento è chiamato posizione a svastica, ciò non ha, tuttavia, alcun collegamento con il significato simbolico dello svastica con quattro bracci. La figura [tav. 10], nella fotografia che tu mi hai dato l'altro gior­ no, ha la stessa pastura a svastica. In materia di concentrazione e meditazione, la pastura a svastica è spesso regolamentata, ed è anche chiamata Sukhasana, che sta a significare un atteggiamento di agio e comfort. Nelle più alte forme di concentrazione, la pastura muta da Sukhasana a Padmasana, che è la pa­ stura che viene generalmente trovata nelle immagini giainiste e buddiste. La banda intorno alla vita, che va dall'ombelico inferiore fino a raggiungere la parte posteriore, ha un significato particolare nella filosofia giainista. La sud­ divisione Svetambara della comunità giainista ha sempre questo tipo di banda nelle propria immagine. L'obiettivo è duplice: il primo è che le parti generative non dovrebbero essere visibili; il secondo è che questa banda è considerata un simbolo di perfetta castità.

Non ci può essere alcun dubbio sull'autenticità di questi oggetti, né alcun sospetto sul loro ritrovamento, come indicato dalle etichette alle­ gate. Essi sono nella collezione del Museo, come altri esemplari. Arri­ varono inattesi e con il loro peculiare carattere sconosciuto. Furono ot­ tenu ti dagli scavi effettuati da un investigatore competente e affidabile

Le l Sv.-\STI< : .-\

l (,\

che era stato impegnato nell'esplorazione del tumulo, un regolare im­ piegato del Bureau di Etnologia, sotto la direzione del professor Cyrus Thomas nel corso di diversi anni, e sempre godendo di ottima repu ta­ zione e integrità. Essi giunsero con altri oggetti, etichettati allo stesso modo, e formando una delle tante serie di numeri tra migliaia. La sua somiglianza con le statue buddiste fu apparentemente non notata o non riconosciuta, o per lo meno posta sotto silenzio, da tutti coloro che lo avevano in carico, e nella sua condizione mutilata è stato messo via tra vari altri esemplari di valore insufficiente per giustificarne una nota o una pubblicazione, ed è ora portato alla luce per caso, visto che nessuno tra i suoi responsabili l'aveva riconosciuto come diverso da qualsiasi al­ tro oggetto in mezzo a centinaia di conchiglie incise finora descritte. Lo scavo del tumulo Big Toco è descritto dal professor Thomas nella Dodi­ cesima relazione annuale del Bureau di Etnologia, pagine 379-384. Ora possiamo essere guidati solo dalla documentazione degli oggetti associati con tale conchiglia (tav. 10); quest'ultima è stata trovata con lo scheletro n. 8, nel tumulo di Big Toco, Contea di Monroe, Tennessee, mentre lo svastica di figura 238 è stato trovato con lo scheletro n. 49. Il tumulo di Big Toco conteneva cinquantadue scheletri, o, piuttosto, conteneva oggetti sepolti segnalati come appartenenti a molti scheletri. Quelli riportati come appartenenti allo scheletro n. 8 erano, in aggiunta a questa gorgiera: un'ascia in pietra levigata, una pipa in pietra e una ciotola con bordo ondulato. Il tumulo di Big Toco sembra essere stato estremamente ricco, avendo fornito 198 oggetti di notevole importanza. L'associazione degli oggetti scoperti è uno dei più importanti mezzi di prova in archeologia preistorica. Si è ritenuto di importanza sufficien­ te nel presente caso concentrarsi sugli oggetti del tumulo di Big Toco associati alla statua di Buddha. Sono dati sotto forma di lista, separati per scheletri: Scheletro no 4. Due asce in pietra levigata, una pietra discoidale. 5. Un'ascia in pietra lucida. 7. Due grandi conchiglie. 8. Una pipa in pietra, un'ascia in pietra levigata, una gorgiera in conchiglia de­ corata (la statua di Buddha, tav. 10), una ciotola decorata, con bordo smerlato. 9. Due asce in pietra levigata. 12. Un sacco di piccole perline in conchiglia. 13. Quattro attrezzi in osso (uno decorato), una pipa in pietra, due gorgiere in

1 64

TIIOÌ\1:\S \'V'I LSON

pietra (una decorata), un orso di dente. 17. Un'ascia in pietra lucida. 18. Due accette in pietra levigata, una pipa in pietra, una ciotola a forma di barca (decorata), una gorgiera in conchiglia (decorata), una maschera in con­ chiglia, una spilla in conchiglia, una gorgiera in conchiglia, un dente di orso, molte perline in conchiglia. 22. Due scalpelli in pie tra levigata, un disco in pietra. 24. Un'ascia lucida in pietra. 26. Due accette in pietra levigata, una pietra corrosa dall'acqua, due martelli in pietra. 27. Un'ascia in pietra levigata. 28. Due asce in pietra levigata, una ciotola decorata. 31 . Un'ascia in pietra levigata, uno scalpello in pietra levigata. 33. Due asce in pietra levigata, una pentola a due manici, una piccola gorgiera in conchiglia, tre spille in conchiglia, frammenti di ceramica. 34. Tre asce in pietra levigata. 36. Una pietra discoidale. Scheletro no 37. Uno scalpello in pietra levigata, una pipa in pietra, una maschera in conchi­ glia (decorata). 41 . Un'ascia in pietra levigata, una pipa in pietra, un vaso in ceramica con i manici (decorato), una maschera in conchiglia, una spilla in conchiglia, quattro frecce (due con bordi seghettati), due pietre perforate. 43. Molte perline in conchiglia. 49. Un'ascia di pietra levigata, una pietra a forma di vanga, una punta di lan­ cia, una pipa in pietra, una ciotola in ceramica con due manici, due maschere in conchiglia (decorate), ventisette aghi in osso, due denti di castoro, un osso (procione), un pezzo di mica, sacco di vernice rossa, due gorgiere in conchiglia (una decorata con svastica, fig. 238), trentasei teste di frecce, molte schegge di selce, frammenti di mascella e ossa di animali, molte conchiglie di grandi di­ mensioni, una pentola. 51. Una spilla in conchiglia, una maschera in conchiglia, una punta di freccia, due piccole perle in conchiglia. 52. Una maschera in conchiglia, una gorgiera in conchiglia, una conchiglia de­ corata.

Questi oggetti sono ora nel Museo Nazionale degli Stati Uniti e nel mio dipartimento. L'elenco è preso dal catalogo ufficiale, e gli oggetti vanno dal numero 115.505 al 115.684. Ho avuto l'opportunità di con­ frontare gli oggetti con questa descrizione, e trovare la loro generale concordanza. Il Dr. Palmer, che li trovò, era un impiegato del Bure-

L< ) S\'.\STI< : .\

l (, ')

au d i Etnologia, è un uomo d i elevato carattere, di grande zelo coml' archeologo e naturalista, ed è stato per molti anni, e lo è tuttora, alle dipendenze del Bureau o Museo, sempre con soddisfazione e fiducia. Anche Emmert fu un impiegato del Bureau per molti anni, e altrettanto affidabile. Gli esemplari in conchiglia in questo e diversi altri tumuli, alcuni dei quali sono qui raffigurati, erano in fase avanzata di decomposizione, bucherellati, scoloriti e sgretolati, e richiedevano di essere maneggiati con la massima cura per evitare la disintegrazione. Essi furono asciuga­ ti dal collezionista, immersi in una blanda soluzione di colla, e trasmes­ si immediatamente (nel 1885), con altri resti dei dintorni, al Bureau di Etnologia e Museo Nazionale a Washington, dove sono rimasti da allo­ ra. Non c'è il minimo sospetto riguardo la genuinità o antichità di que­ sti esemplari o di quelli recanti lo svastica come appartenenti all'epoca della costruzione dei tumuli nella valle del Tennessee.

Fig. 239. Due figure in combattimento con indumento sotto la cintura di fattura triangolare. Isola di Fains, Tennessee. Third Annua! Report of the Bureau of Ethnology, p.452, fig. 128. Ca t. N. 62930, U.S.N.M.

1 66

THOì\1:\S \VIJ .SON

Altri elementi con una somiglianza sufficiente allo svastica sono stati trovati tra i nativi del Nord America, dimostrando che questi non sono casi isolati; e ci sono anche altre figure umane che mostrano uno stile di lavoro così simile e una tale so­ miglianza nei dettagli del disegno che permettono praticamente di stabilire l'identità della loro arte. Uno di questi era un notevole esemplare di conchiglia incisa tro­ vata nello stesso tumulo, sull'iso­ la di Fains, che conteneva il pri­ mo svastica (fig. 237). È descritto nella Seconda relazione annuale del Bureau di Etnologia, pagina 301, sotto il nome di tumulo di McMahon. Si tratta di un grande disco lucido in conchiglia Fulgur che, quando intero, era stato di quasi 12,7 centimetri di diametro (fig. 239). Poco più di un terzo si è sbriciolato, e la restante parte è stata conservata solo grazie a una gestione attenta e a un'immediata immersione in una soluzione di colla. Era stato inciso sul lato con­ cavo. Il disegno rappresenta due figure umane piumate e alate, ar­ mate di artigli d'aquila e impegna­ ti in un combattimento mortale. Il disegno apparentemente copriva Fig. 240. l'intero guscio, senza lasciare spa­ Piastra di rame. Tumulo di Etowah, Georgia. Fifth Annua! Report of the Bureau of Ethnology, zio a linee che Io circondassero. Le fig. 42. Cat. N. 91113, U.S.N.M. due figure sono di profilo e l'una di fronte all'altra in un feroce inizio di combattimento, Della figura di destra rimangono solo il corpo, un braccio e una gamba. La figura di sinistra è quasi completa. Il con­ tomo del viso, un braccio, e un piede sono le uniche cose che restano. La mano destra è sollevata sopra la testa nell'atto di brandire un lungo coltello appuntito alle due estremità. L'altro combattente, stringendo

nella mano destra una lama dall'aspetto selvaggio con la sua punta ri­ curva, sembra dare un colpo in faccia al suo antagonista. Dalle porzioni visibili delle figure, si vede che le mani sono disegnate con vigore, il pollice premuto verso il basso all'esterno degli indici in uno sforzo naturale per stringere la presa. Il corpo, le braccia e le gambe sono ben definiti e in giusta proporzione, le articola­ zioni sono correttamente posi­ zionate, il ginocchio sinistro è piegato in avanti, e i piedi ben piantati a terra, mentre la de­ stra è gettata con grazia contro il bordo a sinistra, e le gambe terminano con artigli d' aqui­ la ben disegnati e ricurvi. La testa è decorata con un unico pennacchio che scaturisce da un ornamento circolare posto sopra l'orecchio; una figura an­ golare si estende in avanti dal­ Fig. 241. la base di questo pennacchio, Piastra di rame. Lavoro a sbalzo. Tumolo di Etowah, Georgia. probabilmente rappresenta ciò Cat. N. 91117, U.S.N.M. che resta del copricapo vero e proprio. Di fronte a questo sul bordo del guscio sbriciolato - sta la metà dell'occhio a forma di losanga, il punto che rappresenta la pupilla è quasi cancellato. Le ca­ viglie, e le gambe - proprio sotto il ginocchio - e i polsi presentano ciascuno tre linee, che stanno a rappresentare dei braccialetti o delle cavigliere. Non è chiaro se la gamba è coperta o nuda, ma tra la cintura e i gambali, sopra l'addome, è rappresentato in entrambe le figure un indumento pluridecorato triangolare, o, eventualmente, un mantello di maglia, cui si deve dedicare una particolare attenzione.252 Al centro, in alto, appena sotto la cintura, ci sono quattro cerchi con punti nel centro organizzati in un quadrato; al di fuori di questo, ancora in alto, vedia­ mo due pezzi triangolari, e, al di fuori di essi, due cerchi e punti; mentre la parte inferiore del triangolo, con alcune decorazioni di linee incise, completa l'indumento. Questa decorazione è la medesima su entrambe

1 68

Tl!Oi\1:\� \\'ILSUN

le figure, e corrisponde esattamente con la figura del Buddha. Sul petto è sospeso un ornamento che mostra tre o più cerchi e punti. L'orecchino è un ulteriore ornamento. La figura a destra, per quanto si può vedere, è un duplicato di quella a sinistra, e nel disegno viene indicata, dove è di­ strutta, da linee tratteggiate. È notevole che l'abbigliamento particolare o la decorazione di queste due figure sia una riproduzione quasi esatta della figura del Buddha (tav. 10). Un'altra caratteristica interessante del disegno è la grande ala che riempie lo spazio sotto il braccio alzato. Questa ala è differente dai soliti esemplari di arte nativa che sono stati trovati in gran profusione in quelle zone. Ma è ancora una volta interes­ sante che quest'ala, i bracciali, le cavigliere e le giarrettiere corrispon­ dano in tutte le loro particolarità di cos truzione e progettazione alle ali sulle figure di rame e conchiglia dal tumulo di Etowah, Georgia (figg. 240, 241, e 242).253 Dietro la figura di sinistra c'è un ornamento che ri­ corda la coda direzionale di un'aquila che, con la sua disposizione delle piume e il dettaglio del loro meccanismo, corrisponde molto alle effigi d'aquila su rame a sbalzo (fig. 243) proveniente dal tumulo della contea di Union, Illinois, indicati nella Quinta relazione annuale del Bureau di Etnologia (p. 105) e nella Dodicesima relazione annuale (p. 309).

Fig. 242. Conchiglia incisa. Perizoma triangolare con punti e cerchi. Tumulo di Etowah. Cat. N. 91443, U.S.N.M.

Fig. 243. Placca di rame mostrante la figura di un'aquila. Lavoro a sbalzo. Contea di Union, Illinois. Cat. N. 91507, U.S.N.M.

Lo SvA�TIC :J\

..

"

. .( .. -�

l

\ ! l

••

Tavola 11. Piano dei lavori a North Fork (Hopewell). Contea di Ross, Ohio.

1 70

THOMAS \VII$( >N

Tavola 12. Piano del tumulo di Hopewell, in cui furono trovati gli indigeni svastica in rame. Contea di Ross, Oh io.

Lo SvASTH : A

Tavola 13. Cranio umano con le coma ricoperte di rame. Tumulo di Hopewell, contea di Ross, Ohio.

171

1 72

THOMAS \V'IL."< >N

Tavola 14. Altare preistorico. Tumulo di Hopewell, contea di Ross, Ohio.

L( ) S\'ASTI< :.\

l '! l

Tumulo di Hopewell, Chillicothe, contea di Ross, Ohio. - Una successiva scoperta dello svastica che appartiene allo stesso periodo e nella stes­ sa località - cioè la valle dell'Ohio - fu quella del Prof. Warren K. Moorehead, nell'autunno e inverno del 1891-92, nei suoi scavi al tu­ mulo di Hopewell, 18 chilometri a nord ovest di Chillicothe, Contea di Ross, Ohio.254 La zona di questo tumulo è ben mostrata nel lavoro di Squier e Davis sui Monuments of the Mississippi Valley [Monumenti della Valle del Mississippi] (tav. 10, p. 26), sotto il nome di Clark's Works [Lavori di Clark], qui riprodotta come tav. 11 . È il grande, irregolare e non numerato tumulo triplo appena entro l'arco di cerchio che appare al centro del piano. Lo scavo contemplava la distruzione del tumulo, tagliandolo fino al livello circostante e disperdendo la terra con cui era stato fatto sulla superficie; e questo fu fatto. Come lavoro preparatorio, venne condotto un piano di indagine del terreno (tav. 12). Assistetti a questa indagine e posso garantire della generale correttezza. Il tumulo era circondato da linee parallele disposte ad angolo retto e segnato da pali a 15 metri di distanza. Il tumulo era lungo 161,5 metri e largo 76,2 metri. Squier e Davis riportarono la sua altezza pari a 9,7 metri, ma lo scavo delle trincee richiese dai 5,5 ai 4,8 metri della superficie originale su cui era costruito il tumulo. Era troppo grande perché potesse essere tagliato nel suo complesso, e per comodità fu deciso da Moorehead di tagliarlo verso il basso in trincee, a partire da nord-est. Nulla fu trovato fino a quando, all'apertura della trincea 3, circa 1,5 metri sopra la base del tumulo, fu colpita una massa di sottili oggetti in rame lavorato, posti di piatto l'uno accanto all'altro, in uno spazio rettangolare di circa 0,2 per 0,3 metri quadrati. Questi oggetti sono unici nell'archeologia prei­ storica americana. Alcuni di loro assomigliava­ no per forma a pezzi di mica smerlato trovati da Squier e Davis, e descritti nel loro Ancient Monu­ Fig. 244. ments of the Mississippi Valley (p. 240), e anche a Svastica di rame fino. Tumulo di Hopewell, contea quelli dello stesso materiale trovato dal profes­ di Ross, Ohio. sor Putnam nel gruppo di tumuli Tumer nella valle del Little Miami. Essi erano stati apparen­ temente posati tra due strati di cortecce e può essere solo intuito, se per conservazione o per mera convenienza di deposito. Viene fornito il seguente elenco di oggetti affinché il lettore possa ve­ dere ciò che era stato rinvenuto assieme a questi nuovi svastica in rame:

174

THOill:\S \'\'J J .S( > N

cinque svastica (fig. 244); una gran quantità di rame rivestito in legno su un lato e con quadrati e cinque disegni simili rintracciabili sul retro; una massa più piccola di rame; diciotto singoli anelli in rame; una serie di doppi anelli in rame: un set in tre e un set in due; cinque coperchi di pentole o anelli a forma di cappello; dieci dischi circolari con fori al centro, rappresentati nella fig. 245, ori­ Fig. 245. Anello piatto in rame sot­ ginariamente collocati in una pila e ora ossidati tile. Tu mulo di Hopewell, insieme; anche ornamenti di grandi dimensioni contea di Ross, Ohio. circolari simili a stampini (fig. 246) di 19 cm di diametro; un altro (fig. 247), a forma di croce di Sant'Andrea, l'estre­ ma lunghezza sopra i bracci di 22 centimetri. Circa 1,5 metri sotto il deposito di fogli di rame e a 3 o 3,5 metri a ovest, due scheletri giacevano insieme. Erano coperti di piastre in rame e frammenti, accette in rame, e sfere in perla, mostrati nella lista di seguito, collocati in forma rettangolare di circa 2 metri Fig. 246. di lunghezza e 1,5 metri di Ornamento a stampo in rame larghezza, e così vicini da so­ sottile. Tumulo di Hopewell, contea di vrapporsi soventemente. Ross, Ohio. Furono trovate anche sessantasei asce in rame, che vanno da 3,8 a 57 centimetri di lunghezza; ventitré Fig. 247. Ornamento a stam­ lastre di rame e frammenti; un'aquila in rame; undi­ pino in rame sottile. ci semicerchi, barre, ecc.; due oggetti a forma di bo­ Tumulo di Hope­ bina; quattro effigi a forma di pettine; una ruota con well, contea di Ross, Oh io. cerchi peculiari e barre di rame; tre lunghi piatti in rame; perle e perline in conchiglia e denti; molte perle extra fini; molto legno, perline e un metallo sconosciuto; molte ossa; una mascella umana, molto grande; un pesce frammentato simile a una remora (fig. 248); Fig. 248. uno sgabello di rame con due gambe; lastre Ornamento a pesce in rame sottile. Tumulo di Hopewell, contea di di rame rotte; un guscio rotto; zanne di orso Ross, Ohio.

Lo S\'AST I C ::\

1 7 'i

e pantera; placche di mica; quaranta stam­ pini frammentati e interi stampini in rame a forma di quadrati, cerchi, quadri, cuori, ecc.; oggetti in rame, a forma di sega; ven­ ti oggetti cerimoniali; rame arrugginito od ossidato; due stampini in rame a forma di losanga (fig. 249); quattro peculiari orna­ menti a forma di bobina in rame, perforati, che mostrano il lavoro a sbalzo (fig. 250). Feci degli schizzi di due o tre intagli os­ sei, al fine di mostrare l'arte di coloro che costruirono questo monumento, in modo Fig. 249. tale che dal confronto con quella di altri Stampino in rame sottile a forma di losanga. popoli noti potesse attenersi una qualche Tumulo di Hopewell, contea di conoscenza, o un'ulteriore teoria, relativa Ross, Ohio. alla razza o tribù ai quali appartenessero e l'epoca in cui erano vissuti. La fig. 251 mostra un interessante osso intagliato a forma di pappagallo che vive molto più a sud e non si trova oggigiorno in quella località. Il dise­ gno mostrato nella fig. 252 suggerisce un Mississippi Kite [un uccello, ndt], ma gli zoologi del Museo, sebbene impossibilitati a determinare con esattezza l'intenzione ultima della sua rappresentazione, principal­ mente per la condizione mutilata del frammento, riportano come più probabile che sia la testa di una tartaruga liuto. La fig. 253 rappresenta probabilmente una lontra con un pesce in bocca.

Fig. 250. Oggetto in rame a forma di rocchetto. Decorazione a sbalzo e intaglio. Tumulo di Hopewell, contea di Ross, Ohio.

176

THO�l:\S \'V'II.Sl lN

Nella trincea n. 3, 15 scheletri (numerati dal 264 al 278, compreso), furono trovati estesamente sulla linea di base. Oggetti in carbone, in osso, in conchiglia o in pietra, erano stati posti tutti intorno ai corpi. Gli scheletri n. 265 e 266 erano posti su blocchi di terra bruciata di 7,5 centimetri più alta rispetto alla base del tumulo. Uno degli scheletri in questo tumulo (il n. 248) è mostrato nella tav. 13. Era un interessante esemplare e costituisce il frontespizio del volume del Prof. W. K. Mo­ orehead Primitive Man in Ohio [L'uomo primitivo in Ohio], dove è de­ scritto (p. 195) come segue: Sulla sua testa c'erano imitazioni di corna d'alce, fatte abilmente in legno e coperte con fogli di rame arrotolato in forme cilindriche sui rami. Le corna era­ no di 55 centimetri di altezza e 48 centimetri di diametro da ramo a ramo. Sono montate su una corona in rame piegato per adattarsi alla testa, dall'occipitale alla mascella superiore. Fogli di rame erano sul petto e sullo stomaco, anche sulla schiena. Il rame ha preservato le ossa e alcuni dei tendini, conservando anche tracce di stoffa simile per tessitura ai sacchi da caffè sulle quali, intessute tra i suoi fili, c'erano 900 bellissime perline, denti d'orso divisi e tagliati, e cen­ tinaia di altri grani, sia perle sia conchiglie. Oggetti in rame a forma di bobina e altri attrezzi coprivano i resti. Una pipa in granito e una punta di lancia in agata erano vicino alla spalla destra. La pipa era di finissima fattura e molto lucida.

Mentre scavava e tirava fuori gli scheletri dal n. 280 al n. 284, il pro­ fessar Moorehead riporta che toccavano il bordo di un altare (tav. 14). Era sulla linea di base e a 4,5 metri a nord del rame rinvenuto e prima descritto. Il 5 gennaio 1892, l'altare fu scoperto, e la terra, il carbone e gli oggetti al suo interno messi in cin­ que scatole di sapone e trasportati al quartier generale, dove il materiale è stato disposto in mia presenza e con il mio aiuto. Il blocco sull'al tare era sta­ to carbonizzato totalmente. Contene­ va, in parte, ornamenti di mica, perle, oggetti a forma di rocchetti, denti di balena, orso e pantera, coltelli di sei­ ce, effigi scolpite in osso e in pietra, alcune delle quali erano rotte, men­ Fig. 251. Frammento di osso scolpito raffigurante un tre altre erano intere. C'erano tavole pappagallo. di pietra, ornamenti, palle di rame, Tumulo di Hopewell, contea di Ross, Ohio.

Lo SvASTI C : •\

1 77

frammenti di stoffa, anelli di clorito, cristalli di quarzo forati e scanalati, e pochi pezzi di selce e ossidiana, con diverse migliaia di perle forate. Que­ sti oggetti erano ammucchiati nella cavità dell'altare senza alcun ordine preciso. Tutti furono colpiti dal calore, Fig. 252. il rame essendosi fuso in molti casi. I Frammento di osso scolpito probabilmente denti e le zanne erano carbonizzati, raffigurante una tartaruga liuto o un Missis­ sippi J S\',\�TII , ,

.� 1 1

cacemente espressi. Non è da presumere che questi esempi rappn•sl'll l i no 1.1 migliore abilità figurativa degli artisti del Chiriqui. Il pittore na­ tivo deve aver eseguito del la­ voro molto superiore sulle più usuali superfici, come la cortec­ cia e le pelli. Gli esempi qui mo­ strati hanno già sperimentato decisi cambiamenti passando ai Fig, 33L Rappresentazione grafica di un alligatore, vincoli dell'arte della ceramica, Da un vaso ChiriquL ma sono le migliori espressioni Sixth Annua l Report of the Bureau of Ethnology, fig, 258, grafiche che si sono preservate. Sono prodotti a mano libera, eseguiti da semplici decoratori, forse da parte di donne, che erano serviti copi­ ste delle forme impiegate dagli esperti nell'arte sacra. Una terza illustrazione dallo stesso gruppo di oggetti nella fig. 259 [fig. 332 del presente libro] mostra, per certi aspetti, un alto grado di convenzione . . . Vorrei ora richiamare l'atten­ zione su alcune importanti e ben definite convenzioni. La prima, e la più forte, potrebbe essere indicata nei limiti imposti da­ gli spazi da decorare, spazi che Fig, 332, Figura convenzionale di alligatore. prendono forma indipendente­ Da un vaso ChiriquL mente dal soggetto da inserire. Sixth Annua! Report of the Bureau of Ethnology, fig, 259. Quando le figure devono occupare una zona ristretta, queste sono allungate; quando devono occupare un quadrato, sono limitate longitudi­ nalmente, e quando occupano un cerchio, sono per necessità arrotolate. La fig. 265 [fig. 333 del presente libro] illustra l'effetto prodotto dall'addensamento di una figura oblunga in un breve spazio rettango­ lare. La testa è girata indietro sopra il corpo e la coda è gettata giù lungo il lato dello spazio. Nella fig. 266 [fig. 334 del presente libro] la figura occu­ pa un cerchio ed è, di conseguenza, strettamente arrotolata, dando l'effetto di un serpente piutto­ sto che di un alligatore . . . Presento cinque serie di figure destinate a illu­ Fig, 333, strare le tappe attraverso le quali le forme viventi Figura convenzionale di alligatore discendono passando, dalla realtà alle forme con­ in una piccola figura geometrica, ChiriquL Sixth Annua] Report of venzionali di alta specializzazione. Nella prima the Bureau of Ethnology, fig. 265.

234

THClì\1:\S \'(/JLS< >N

serie (fig. 277) [fig. 335 del presente libro] iniziamo con a, uno schizzo magro ma graficamente elaborato del cocco­ drillo; la seconda figura, b, non è certo meno caratteristica, ma è molto semplificata; nel terzo, c, abbiamo ancora tre caratteristiche principali della creatura - linea del corpo, le macchie e il tratto della parte posteriore della testa; e nel quarto, d, rimane soltanto una curva simile a un giogo,che sta per il corpo della creatura, e un singolo punto. Fig. 334. Le figure della seconda serie (fig. 278) [fig. 336 del pre­ Figura convenzionale sente libro] sono quasi tutte dipinte in rotondi nodi po­ di alligatore racchiuso in un cerchio. sizionati sul corpo dei vasi-coccodrillo, e, quindi, sono Chiriquf. racchiuse in cerchi. La figura animale nel primo esempio Sixth Annua] Report of viene arrotolata come un serpente [fig. 334], ma conserva the Bureau of Ethnolo­ gy, fig. 266. ancora alcuni dei caratteri noti del coccodrillo. Nel secon­ do esempio [fig. 336 b] abbiamo un doppio gancio vicino al centro dello spazio che prende il posto del corpo, ma i triangoli tratteggiati sono posti separatamente contro la linea che li racchiude. Nella figura succes­ siva il simbolo del corpo è omesso e i tre triangoli rimangono a rappresentare l'animale. Nella quarta ci sono quattro triangoli, e l'elemento del corpo essendo ripristinato in rosso prende la forma di una croce. Nella quinta due dei triangoli inclusi vengono omessi e l'idea è conservata dai semplici puntini. Nella sesta i punti sono posizionati all'interno delle barre della croce, diventando i triangoli semplici interspazi, e nella settima i punti formano una linea tra le due linee che li circondano. Questa serie potrebbe essere ampliata da altri esempi, mo­ strando con ciò, quindi, gli infinitesimali passi attraverso cui le trasformazioni avvengono . . . Impariamo dalla serie di passaggi illustrati che l'alligatore vero e proprio, sotto vincoli particolari e di influenza, assume forme convenzionali che si fon­ dono impercettibilmente in questi elementi classici.

� � �?l � � Fig. 335. Serie di figure di alligatori mostranti fasi di semplificazione. Chiriquf. Sixth Annua! Report of the Bureau of Ethnology, fig. 277.

La teoria del professar Holmes sull'evoluzione della croce dall'alli­ gatore e la sua posizione nei popoli del Chiriqui si oppone a quella del professar Goodyear, che, nella sua The Grammar of the Lotus, attribuisce l'origine della croce al loto e lo individua in Egitto. Io mi presento come colui che in tribunale sarebbe un "dichiaratore" - ammetto il mio de-

siderio di conoscenza della materia in discussione, e lascio la qut•stiom• a questi signori. a

e

b

d

c

g

Fig. 336. Serie mostranti fasi nella semplificazione di animali, iniziando con l'alligatore e finen­ do con una croce greca. Chiriquf. Sixth Annua! Report of the Bureau of Ethnolo­ gy, fig. 278.

INTRODUZIONE DELLA CROCE IN AMERICA

Il professor Holmes è, a giudizio del sottoscritto, nel giusto quando insiste sul carattere indigeno della croce in America. Tutti noi sappiamo quanto si afferma sui missionari spagnoli che cercarono di negare que­ sto e per collegare l'apparizione di San Tommaso con la comparsa della croce. Il professor Holmes302 dice: I primi esploratori furono accompagnati da fanatici cristiani che non rispar­ miarono sforzi per sradicare la superstizione nativa e introdurre una religione straniera, di cui la croce era il simbolo di somma importanza. Questo emblema fu generalmente accettato dai selvaggi come l'unica caratteristica tangibile di un nuovo sistema di credenze che era pieno di sottigliezze troppo profonde per la loro comprensione. Come risultato, la croce fu introdotta nella regalia dei nativi, in un primo momento probabilmente in una forma e materiale europeo, attaccata a un filo di perle proprio alla stessa maniera con cui erano abituati a sospendere i propri gingilli e gorgiere; ma presto, senza dubbio, delineata o intagliata con le proprie mani su tavole di pietra e rame e conchiglie, secondo le proprie peculiari concezioni.

,

Esistono prove sufficienti sull'uso originario della croce in alcune delle sue forme, senza ricorrere alla spiegazione incerta e forzata della sua introduzione da parte dei missionari cristiani. È possibile che i sacerdo­ ti e gli esploratori, come i missionari del colonnello Mallery, caddero in errore sull'interpretazione data alla croce dagli Indiani. Il Dr. Hoffman, nel suo articolo sulla Mide'wiwin or Grand Medicine Society of the Ojibwa

236

THOÌ\L\S Wl LS( lN

[Mide'wiwin o Grande Società di Medicina degli Ojibwa],303 afferma il mito della ri-creazione del mondo "come messo insieme in una forma riadattata da Hennepin" . Il Dr. Hoffman osserva:

È evidente che il narratore ha sufficientemente distorto le tradizioni per ren­ derle conformi il più possibile alla storia biblica della nascita di Cristo. E sulla stessa pagina egli cita Père Marquette, che dice: "Sono stato molto contento di vedere una grande croce allestita nel centro del paese, adornata con varie pelli bianche, guaine rosse, archi e frecce, che il buon popolo offriva al Grande Manitou per ringranziarlo per la cura che egli aveva avuto nei loro confronti durante l'inverno e per aver concesso una caccia prospera". Marquette [commenta il Dr. Hoffman] era, senza dubbio, ignaro del fatto che la croce è il posto sacro, e il simbolo del quarto grado della Mide'wiwin, come è ampiamente spiegato in connessione con tale grado della Società. La conclu­ sione erronea che la croce fosse eretta come una prova della adozione del Cri­ stianesimo e, forse come un omaggio per il visitatore, era naturale da parte del sacerdote, ma questo stesso simbolo della società Mide' era stato probabilmente eretto e adornato con emblemi barbarici e armi mesi prima che egli giungesse.

Molti degli oggetti dei nativi recanti croci provengono da località lun­ go il fiume Ohio e attraverso il Kentucky e il Tennessee, una zona che mai fu visitata dai primi missionari cristiani, e dove la croce di Cristo fu raramente, se mai, vista se non dopo che quel territorio divenne parte degli Stati Uniti. Di contro, le località, tra gli Indiani, in cui i primi mis­ sionari condussero maggiormente il loro lavoro - vale a dire, lungo i Grandi Laghi e in tutto il nord dell'Illinois - produssero il minor numero di croci native. Questo era il Paese esplorato dai Padri Mar­ quette, Lasalle, e Hennepin, e fu teatro della maggior parte delle fatiche missionarie cattoliche. Il professar Holmes sembra aver riconosciuto questo fatto, perché dice:304 La croce fu indubbiamente usata come simbolo dai popoli preistorici del Sud, e, di conseguenza, probabilmente era anche conosciuta da quelli del Nord. Una grande maggioranza delle reliquie a essa associate negli antichi tumuli e sepol­ ture è indubbiamente d'origine nativa. Nel caso delle gorgiere in conchiglia, le tavole stesse appartengono a un tipo americano, e sono altamente caratteri­ s tiche dell'arte della valle del Mississippi. Anche la maggior parte dei disegni incisi su di esse sono caratteristiche dello stesso distretto.

Le l SvASTH : A

�.\/

Il sottoscritto è sinceramente d'accordo con l'argomentazione del professor Holmes in questa materia, e con la sua conclusione, allorch� egli dice di questi oggetti (p. 270): La lavorazione è prettamente indigena. Non ho visto un solo esempio di inci­ sione su conchiglia che suggerisse una mano straniera o di disegno, con l'ecce­ zione di uno (croce), che potrebbe rivendicare una derivazione europea.

Furono trovate numerose croci europee o cattoliche, così come mol­ ti altri oggetti di fabbricazione europea o oggetti di tipo civile, tra gli indiani. Croci d'argento trovate con sopra immagini della Vergine, con iscrizioni latine o delle lettere romane; perle in vetro, punte di freccia in ferro e altri oggetti trovati in tombe indiane sostenevano la prova in­ contestabile di un contatto con i bianchi, e nessuna persona che avesse qualche esperienza archeologica potrebbe essere ingannata nel credere che queste fossero produzioni indigene o pre-colombiane. Come regola generale, la linea di demarcazione tra oggetti di fabbricazione indiana e quelli realizzati dai bianchi è definito, e nessun occhio pratico scam­ bierà gli uni per gli altri. Ci potrebbero essere delle eccezioni, come nel caso in cui l'indiano abbia vissuto con i bianchi o un uomo bianco con gli indiani, o dove un oggetto sia stato fatto con l'intenzione di ingan­ nare. In questi casi si può avere più difficoltà nel determinare l'origine dell'oggetto. Ci furono molti indiani che morirono e furono sepolti nel secolo scor­ so, le cui tombe potrebbero contenere molti oggetti opera dell'uomo bianco. Black Hawk e Red Jacket sono esempi, ed, eventualmente, King Philip. Tombe indiane sono state aperte nel New England e nello Stato di New York, contenenti pistole appartenenti all'occupante della tomba sepolte con lui, e sul fatto che questa sia una prova del contatto europeo non ci può essere alcun dubbio. Quindi ci sono stati centinaia, forse migliaia di indiani sepolti dopo la scoperta colombiana fino nell'ultimo decennio le cui tombe contengono attrezzi o utensili dell'uomo bian­ co. Ma nessuna persona con almeno un po' di esperienza archeologica potrà essere ingannata da tutto questo. La teoria secondo cui la croce latina o greca o lo svastica mostrate su queste gorgiere, dischi e oggetti in ceramica forniscano la prova del contatto dei nativi con gli europei in epoca post-colombiana è senza fondamento e inammissibile.

238

Tm lì\L\S \VlLS< lN

fORME DECORATIVE SENZA CROCE, MA AFFINI ALLO SVASTICA TIMBRI COLORATI PROVENIENTI DAL MESSICO E DAL VENEZUELA

I nativi del Messico e del Sud­ Centro America utilizzarono timbri in terracotta colorata, che, essendo fatti in creta molle, veni­ vano bruciati; poi, essendo prima rivestiti con il colore, il timbro Fig. 237 Fig. 238 veniva premuto sull'oggetto da decorare, e così trasferiva il suo colore - come nel funzionamen­ to meccanico della stampa - for­ nendo così la prevista decora­ zione. I modelli di questi timbri Fig. 239 Fig . 240 sono inseriti in questo lavoro in connessione con lo svastica per la somiglianza - non nella for­ ma, ma nello stile. Sono di forma geometrica, croci, punti, cerchi (concentrici e non), losanghe, zig­ zag, fregio e meandro. Lo stile di Fig. 240 Fig. 241 questa decorazione condurrebbe facilmente allo svastica; eppure, 337-342. tra la varietà di modelli contenuti Timbri colorati inFig. terracotta con disegni simili nella serie di timbri appartenen­ allo svastica. Messico. ti al Museo Nazionale degli Stati Cat. N. 99124, 991 27, 27887, 99115, 99118, 99122, U.S.N.M. Uniti, mostrati nelle figg. 337-342, non appare alcuno svastica; né in timbri simili appartenenti ad altre collezioni, in particolare a quella di A. E. Douglass, al Metropolitan Mu­ seum di Storia Naturale, Centrai Park, New York, in cui non è mostrato alcuno svastica. I timbri ritratti nelle figure precedenti, provengono tut­ ti da Tlatelolco, Messico (collezione Blake), a eccezione di quello nella fig. 339, che giunge dalla Valle del Messico, ed è stato ottenuto dal Mu­ seo Nazionale del Messico. Marcano dice:305



Gli attuali Piaroa del Venezuela hanno l'abitudine di dipingere i loro corpi con un processo diverso da quello degli Indiani dell'America del Nord. Fanno

Lo SvASTICA

timbri in legno, che, colorati, applicano sui loro corpi. La fig. 982 mostra alcuni esempi di questi timbri [vedere la fig. 343 del presente libro]. I disegni sono sostanzialmente gli stessi di alcuni petroglifi. Essi o hanno copiato i mo­ delli che hanno tròvato scolpiti sulle rocce dai popoli che li precedettero, o ne conoscevano il significato e ne han­ no preservato la tradizione. La prima è l'unica ipotesi plausibile. Dipingere per i Piaroa è sia ornamentazione sia necessità. Essa serve non solo come un indumento per proteggerli contro gli insetti, ma diventa un costume di fan­ tasia per abbellire le loro feste e i loro raduni.

:! \11

Fig. 343. Timbri colorati in terracotta con disegni simili allo svastica. Indiani Piaroa. Tenth Annua] Report of the Bureau of Ethnolo­ gy, fig. 982.

Questi disegni non sono presentati come degli svastica né come una qualsiasi evoluzione o derivazione da essi. Essi mostrano uno stile ab­ bastanza comnne nel Centro e Sud America, nelle Antille e nelle Isole Canarie,306 che potrebbe facilmente produrre uno svastica. Il disegnato­ re nativo di questi potrebbe, se dipendessimo dalla teoria della somi­ glianza psicologica della cultura tra tutti i popoli, al tentativo successi­ vo fare uno svastica. Eppure, tra le centinaia di modelli simili realizzati nel corso dei secoli di presenza nativa in tutti i Paesi citati, nessuno di questi sembra mai aver prodotto uno svastica.

240

THOl\L\S \VILSON

V. SIGNIFICATO DELLO SVASTICA L'origine e la prima storia dello svastica si perdono nell'antichità. Tutto ciò che il sottoscritto è stato in grado di trovare su questo tema è esposto nei capitoli precedenti. Ora cerchiamo di esaminare i possibili usi dello svastica nel tentati­ vo di scoprire qualcosa del suo significato. Lo svastica potrebbe essere servito: l. Come simbolo l, di una religione,

2, di una nazione o di un popolo, 3, di una setta caratteristica; Il. Come amuleto l, di buon augurio, o di buona fortuna, o di lunga vita, 2, di benedizione, 3, contro il malocchio; III. Come ornamento o decorazione.

Potrebbe essere stato (l) originariamente scoperto o inventato da un determinato popolo in un dato Paese, e trasmesso da una generazione all'altra, passando attraverso la migrazione da un Paese all'altro, e po­ trebbe essere stato trasmesso attraverso la comunicazione a Paesi molto distanti e tra popoli culturalmente differenti, o (2) potrebbe essere ap­ parso in questi ultimi Paesi come invenzione "raddoppiata" o per pura casualità, e senza alcun contatto o comunicazione. Una prova positiva riguardo alla sua origine e alla prima migrazione non è ottenibile, e in sua assenza si è spinti a una prova secondaria e circostanziale. Questa consisterà: (l) nel confronto di fatti noti riguar­ danti direttamente il soggetto; (2) di fatti che indirettamente lo riguar­ dano, e (3) ragionamento, indotto dall'argomento, applicato a questi fatti, presentandoli ciascuno con veridicità e dando a ognuno il loro giusto peso. Le possibili migrazioni dello svastica, e la sua comparsa in Paesi molto distanti tra loro e tra popoli culturalmente diversi, forniscono in questo campo il principale punto d'interesse per gli archeologi e gli an­ tropologi. L'interesse scientifico presente nello - e di indagine dello ­ svastica come simbolo, o solo come amuleto, è secondario rispetto alla più grande domanda sulla causa e sulla modalità della sua comparsa in Paesi diversi, se fu per migrazione e contatto o per una indipendente

L< ) S\'ASTI< :A

2·1 1

invenzione. Nel porre tale questione, dobbiamo tenere sempre a mente le regole della ragione e della logica, e non forzare i fatti né cercare di spiegarli con metodi sconosciuti, immaginari o impossibili. Non ci de­ vono essere asserzioni dogmatiche né teorie fantasiose. Se assumiamo certe migrazioni dello svastica, dobbiamo prendere in considerazione quelle cose che potrebbero essere (o dovrebbero essere) migrate con esso; e dobbiamo ammettere i mezzi necessari per il fine assunto. Anche la storia degli inizi e della prima comparsa di una qualsiasi delle forme della croce si perde nell'antichità, e sarebbe un azzardo per qualsiasi persona annunciare positivamente la loro origine, sia spazial­ mente sia temporalmente. Lo svastica fu certamente preistorico nella sua origine. Ci fu un suo uso esteso durante l'esistenza della Terza, Quarta e Quinta città del sito dell'antica Troia, sulla collina di Hissarlik; cosl anche nell'età del bronzo - a quanto pare durante tutta la sua durata - in tutta l'Europa occidentale dal Mar Mediterraneo all'Oce­ ano Artico. Il suo uso è proseguito in Europa durante l'età del ferro, e anche tra gli Etruschi, i Greci e i Troiani. Il nome "svastica", con cui lo si conosce oggi in tutta la letteratura, è una parola sanscrita, ed era in uso comune tra i popoli sanscriti cosl tanto tempo fa che aveva una propria pronuncia nella grammatica di Pao.ini prima del IV secolo a.C. Alcuni studiosi sono del parere che fu un simbolo ariano e usato dai popoli ariani prima della loro dispersione attraverso l'Asia e l'Europa. Si tratta di un importante argomento per lo studio e potrebbe servire come spie­ gazione di come - simbolo sacro o ciondolo, amuleto o segno di buon augurio o di buona fortuna - lo svastica potrebbe essere stato portato a diversi popoli e Paesi in cui ora lo troviamo in seguito al frazionamento dei popoli ariani e alla loro migrazione e insediamento in varie parti d'Europa. Il professor Sayce è del parere che lo svastica fosse un sim­ bolo ittita e che fu trasmesso, attraverso le comunicazioni, agli ariani o ad alcune delle loro importanti ramificazioni prima che avesse luogo la loro dispersione finale, ma egli è pure d'accordo che fosse sconosciuto in Assiria, a Babilonia, in Fenicia o tra gli Egizi. Sia che lo svastica fosse in uso tra i Caldei, gli Ittiti o gli Ariani prima o durante la loro dispersione, sia che fosse usato dai bramini prima che i buddisti giungessero in India è, dopo tutto, un dettaglio delle sue mi­ grazioni; poiché si può ragionevolmente sostenere che lo svastica fosse utilizzato, più o meno comunemente, tra i popoli della prima età del bronzo, sia Caldei, Ittiti o Ariani. Gli ulteriori fatti a tal proposito sono stati esposti nel capitolo dedicato a questo argomento e non è qui ne-

242

THO�IAS WILS( l N

cessario ripeterli. La domanda dovrebbe, per quanto possibile, essere spogliata dalla speculazione, e la prova accettata nel suo significato ordinario "senza pregiudizi o opinione preconcetta" . Una considerazione dell'argomento, alla luce del materiale qui rac­ colto, porta alle seguenti domande: (l) Fu lo svastica, in ognuna delle sue forme, il simbolo di un'antica religione o filosofia, o era solo il segno di una particolare setta, dogma, fede, idea, o entrambe le cose? (2) Era un amuleto che poteva essere utilizzato da chiunque, che de­ rivava il suo valore dal significato a esso attribuito? (3) Quale lezione può essere imparata da esso riguardante le prime migrazioni delle razze? Esempi che illustrano queste domande si trovano sia nella storia sia nella vita di tutti i giorni. Lo scarabeo dell'Egitto e dell'Etruria era un simbolo di eternità. Anche il cerchio d'oro sul dito della donna, che rappresenta un serpente che si morde la coda, è un simbolo di eternità. Questi rappresentano un sentimento, e sono simboli di quel sentimen­ to, senza considerare una setta o un corpo organizzato. D'altra parte, la croce di Malta era il simbolo dei Cavalieri di Malta, ed è diventato, negli anni successivi, quello della fraternità massonica; mentre tre anelli concatenati è il simbolo dell'Ordine degli Oddfellows. La croce latina è un simbolo della religione cristiana e, in una certa mi­ sura, di una confessione cristiana. Dopo le prove presentate, dobbiamo accettare lo svastica in primo luogo come simbolo della setta dei giainisti all'interno della Chiesa buddista originariamente in Tibet, che si diffuse in quel Paese asiati­ co sotto il nome di Tao-sse, Tirthamkara, Ter, Musteg, e Pon o Pon-po, l'ultimo significante purezza (vedi p. 32). Questa setta - o queste sette - adottò lo svastica come proprio simbolo, dandogli la traduzione su, "bene" e asti, "è", così che l'intera parola giunse a significare "è bene", o "così sia", il che implica rassegnazione sotto tutte le circostanze, poi­ ché la setta sostiene, secondo il significato attribuito al loro simbolo, che contentezza e pace della mente sono gli oggetti principali della vita umana. Nella misura in cui ci si riferisce a questa setta, lo svastica era un simbolo di entrambi i tipi. Rappresentava un'idea religiosa o alme­ no morale, un'idea filosofica, ma rappresentava anche la setta stessa che sosteneva questa idea. Tra i buddisti veri e propri, lo svastica sembra essere stato assunto

Lo SvASTIC :i\

2-1. \

come simbolo sacro; la sua presenza come uno dei segni nell'impronta del Buddha, il loro fondatore, con una qualche relazione sia con il mi­ stero della sua apparizione come guida - un missionario - sia con l'oggetto sacro della sua missione, fa sl che questo possa dedursi. Il suo uso sulle statue in bronzo del Buddha, e associato con solenni iscrizioni nelle grotte dell'India, non lascia dubbi sul suo utilizzo come simbolo più o meno di questo carattere. Anche l'uso nei primi cristiani di diverse forme di croce, insieme con l'ampio uso da parte dei cristiani del "monogramma di Cristo" (fig. 6), mostra come naturalmente ci potrebbe essere stato un conflitto nel­ la selezione di una croce che avrebbe dovuto essere rappresentativa. Sappiamo dalla storia che tale discussione ci fu e che furono suggerite diverse forme di croce. Tra le altre forme c'era lo svastica, ma in che misura e con quale idea il sottoscritto non lo può conoscere. Lo svastica fu usato, dice Bumouf, mille volte sulle tombe dei cristiani nelle cata­ combe di Roma. Questa è la prova del suo uso in una certa misura con un carattere sacro o solenne e funereo, cosa che significherebbe il suo utilizzo come simbolo di un'idea religiosa. Al di là di questi casi, il sottoscritto non è in grado di trovare la prova che lo svastica sia servito come simbolo di una qualsiasi idea religiosa o filosofica, o di una setta o organizzazione. Sia tra i popoli dell'età del bronzo dell'Europa occidentale - tra i Troiani, i Greci o gli Etruschi - sia tra i popoli semicivilizzati dell'Ame­ rica centro-meridionale, o tra i selvaggi (costruttori di tumuli) del Nord America, non c'.è evidenza di alcuna istanza dello svastica considerato e usato come oggetto sacro. Potrebbe essere stato, o potrebbe ancora essere scoperto, che alcuni di questi selvaggi usarono lo svastica su og­ getti che servivano per cerimonie o feste della loro religione, o che esso avesse avuto, ai loro occhi, un carattere semi-sacro. Ma non sembra che sia stato utilizzato come rappresentativo di un'idea sacra o di un qual­ che dio o essere soprannaturale che rappresentasse tale idea. Il pasto utilizzato nella cerimonia Zufti potrebbe essere stato considerato sacro, e potrebbe, anzi deve, essere stato fatto su un metate in pietra, eppure né il metate né la pietra hanno cosi ottenuto alcun carattere sacro. Cosl, inoltre, potrebbe essere stato decorato con un fregio, a zig-zag, a spina di pesce, o in uno qualsiasi dei numerosi stili, nessuno dei quali avreb­ be ricevuto alcun carattere sacro da tale uso. Questo vale anche per lo svastica trovato su questi oggetti; non era sacro in ragione di tale uso. Il sottoscritto declina la discussione sulla possibile relazione dello

244

TI-IOf\1:\S WtLS( lN

svastica con il Sole o il dio del Sole, con la pioggia o il dio della piog­ gia, con il fulmine, con Dyau�, Zeus o Agni, con Febo o Apollo, o con altre delle divinità mitologiche. Questo argomento sarebbe interessante se potesse essere determinato con certezza, o se ciò fosse accettato da un numero considerevole di persone. Ma ciò è lasciato a qualcuno più competente e più informato del sottoscritto. L'uso più probabile dello svastica tra i popoli preistorici, o tra gli orientali oltre che tra i buddisti, era come amuleto che significava buo­ na fortuna, buon augurio, lunga vita o benedizione.307 Guardando sull'intero mondo preistorico, troviamo lo svastica usato su oggetti piccoli e relativamente insignificanti, quelli di uso comune, come a esempio vasi, pali, brocche, attrezzi, utensili, utensili casalinghi, oggetti di toilette, ornamenti, ecc., e di rado su statue, altari e simili. In Armenia si è riscontrato su spille e bottoni in bronzo; nelle città di Troia sulle fusaiole; in Grecia su ornamenti in ceramica, oro e bronzo, e su fibule. Nell'età del bronzo in Europa occidentale, compresa l'Etruria, si trova sugli oggetti comuni della vita, come la ceramica, il bronzo, fibule, cinture, fusaiole, ecc. In aggiunta a quanto sopra, c'erano utilizzi peculiari dello svastica in alcune località: in Italia, sulle urne a capanna in cui erano sepolte le ceneri dei defunti; sulle sponde dei laghi svizzeri, stampato sulla cera­ mica; in Scandinavia, sulle armi, spade, ecc.; in Scozia e in Irlanda, sulle spille e sui fermagli; in America, sui metate per macinare il grano; le donne brasiliane lo indossavano su ceramiche a foglia di fico; l'indiano Pueblo lo dipingeva sul suo sonaglio per la danza; mentre l'indiano nord-americano, all'epoca della costruzione dei tumuli in Arkansas e Missouri, lo dipingeva in forma di spirale sulla sua ceramica; in Ten­ nessee, lo incideva sul guscio delle conchiglie, e in Ohio lo tagliava nel­ la sua forma più normale da lastre di rame. Così anche tra i moderni indiani lo troviamo utilizzato durante le cerimonie, come nel canto di montagna dai Navajo, e nel canto di guerra dei Kansas, sulla collana e sulle giarrettiere cerimoniali della donna Sac e sugli scudi dei Pima. Poiché non lo troviamo rappresentato in America su monumenti reli­ giosi dei nativi, sulle divinità antiche, sugli idoli o su altri oggetti sacri, siamo giustificati nel sostenere che in queste zone non sia stato usato come simbolo religioso. Mentre poiché lo troviamo solo su bigiotteria, conchiglie, placche in rame, fusi, metate, ciotole di ceramica, brocche, bottiglie, o vasi; poiché lo rinveniamo a volte quadrato, a volte a spi­ rale, ora esterno, ora interno a ciotole e vasi, ecc.; a volte come piccola

figura rettangolare e altre volte con ampie circonvoluzioni che coprono il lato del vaso; poiché lo troviamo sugli attrezzi da lavoro, sugli oggetti di uso quotidiano, sia in casa sia in bottega, utilizzati indistintamente da uomini e donne, o su oggetti per gioco o sonagli per la danza, allora sembra giustificabile che sia stato utilizzato come ornamento o come amuleto di buona fortuna e non come simbolo religioso. Eppure sap­ piamo che fu utilizzato in alcune occasioni cerimoniali che potrebbero esse stesse aver avuto più o meno un carattere sacro. Così, dopo l'esame più completo, troviamo che lo svastica fu limitato agli usi più comuni, attrezzi, utensili per la casa e oggetti per la toilette e per la decorazione personale. Gli esemplari di questo tipo sono cento a uno, rispetto a quelli di carattere sacro. Con questa preponderanza in favore dell'uso comune, sembrerebbe che, tranne che tra i buddisti e i primi cristiani, ed eccetto le cerimonie più o meno sacre degli indiani del Nord America, dovrebbe essere abbandonata ogni pretesa di carat­ tere sacro dello svastica, e dovrebbe (ancora con queste eccezioni) esse­ re considerato come un amuleto, un segno di buona fortuna o augurio, o come ornamento e per la decorazione.

246

THO/\!AS WILS( lN

VI. LA MIGRAZIONE DEI SIMBOLI MIGRAZIONE DELLO SVASTICA

Resta da considerare la questione della migrazione dello svastica e degli oggetti su cui era segnato, suo unico mezzo di trasporto. Qui ci si propone di esaminare, forse in maniera superficiale, non solo la mi­ grazione dello svastica stesso, ma alcuni di questi oggetti, fusaiole in particolare, al fine di scoprire per similitudine o peculiarità di forma o decorazione qualsiasi rapportp che possano aver avuto tra loro quando si trovavano in Paesi lontani e utilizzati da popoli diversi. Così, potrem­ mo essere in grado di aprire la strada a un esame della questione se questa somiglianza degli svastica o altre decorazioni, o degli oggetti sui quali essi erano stati posti, risultò dalla migrazione, dal contatto o dalla comunicazione fra popoli lontani, oppure se sia stata accidentale e il risultato di indipendenti scoperte e invenzioni "raddoppiate" - una prova del parallelismo del pensiero umano? Il Dr. Brinton, in una comunicazione davanti all' American Philoso­ phical Society,JN

invocata. Arte greca e architettura. È venuto a essere quasi proverbiale nella ricerca scientifica spiegare l'ignoto attraverso ciò che è noto. Potrem­ mo, da questo proverbio, argomentare a favore della migrazione dello svastica e del suo passaggio da un popolo all'altro, partendo dalla fi­ gura della greca, estendendo poi la figura a tutta l'architettura greca. È un fatto ben noto, stabilito da innumerevoli testimonianze storiche, che l'architettura greca dell'antichità migrò - cioè, passò per comuni­ cazione e contatto dei popoli, e attraverso il trasferimento delle forme di conoscenze da un uomo all'altro, e da una generazione alla succes­ siva, fino a diventare nota in tutti i Paesi occidentali. Gli architetti di Roma, Vicenza, Parigi, Londra, Philadelphia, Washington, Chicago e San Francisco derivano la loro conoscenza dell'architettura greca nei suoi dettagli di stile dorico, ionico e corinzio dalla comunicazione di­ retta, parlata, scritta o grafica, dagli architetti greci che praticarono, se non inventarono, questi stili. La greca. - Questa è migrata nello stesso modo. Quanto alla sua in­ venzione o origine, abbiamo poco da dire al riguardo. Se il fregio sia sta­ to l'antenato o il discendente dello svastica al momento non fa parte del nostro problema. È stato dimostrato nella prima parte di questo lavoro che sia la greca sia lo svastica ebbero una comune esistenza nella prima Grecia, se non addirittura in quella preistorica, e che entrambi furono impiegati in forma perfezionata sullo stesso campione di ceramica gre­ ca arcaica. Le figg. 133 e 134 dimostrano che questi due segni migrarono insieme dalla Grecia all'Egitto, poiché il particolare esemplare citato è stato trovato presso Naucrati, in Egitto. Dall'antichità la greca è migrata praticamente in tutti i Paesi del mondo, ed è stata impiegata dai popoli di ogni civiltà. Il fregio è noto storicamente per esser passato attraverso insegnanti, o attraverso la parola, la scrittura e il disegno, e ancora mai si evincerebbe che la sua esistenza o apparizione in Paesi lontani dipese da un'invenzione separata o da una scoperta indipendente. Perché allora ci intestardiamo sull'invenzione autonoma dello sva­ stica, quando siamo costretti ad accettare la migrazione, nel momento in cui ci si riferisce alla greca e all'architettura? Il medesimo concetto di migrazione si applica all'arte greca, sia scultura, incisione o intaglio. Queste antiche arti greche sono ben note in tutte le parti del mondo ci­ vilizzato al giorno d'oggi come lo furono nel loro Paese, e questo grazie sia alla comunicazione tra i popoli sia attraverso il linguaggio, la scrit­ tura o il disegno. Lungi dall'essere invenzioni separate, lo scultore o -

l' incisore moderni, con piena conoscenza storica dell'origine o, almeno, dell'antichità di queste arti e con la possibilità d'ispezionare e studiare i campioni, è ancora incapace di riprodurli o di inventare opere originali cosl elevate. La fantasiosa e recente teoria che la cultura sia il risultato della natura psicologica dell'uomo che si manifesta in tutte le epoche e Paesi, e tra tutti i popoli, dall'evoluzione di qualche nuova scoper­ ta fatta per soddisfare un bisogno umano - che come tutti i bisogni umani in una determinata fase sono gli stessi, quindi tutta la cultura è una umana deve, di per sé, passare attraverso le stesse fasi o stadi teoria cui mi rifiuto di aderire. Si riceve un duro colpo quando abbattia­ mo gli ostacoli al moderno scultore, permettendogli di usare, studiare, adattare, e anche servi! mente copiare le grandi opere d'arte greche, e sappiamo che, nonostante tutte le attuali opportunità e vantaggi, egli non può competere con la loro eccellenza, né raggiungere il loro stadio di cultura dell'arte. -

262

THOMAS \VILSl lN

VII. OGGETTI PREISTORICI ASSOCIATI ALLO SVASTICA, -

TROVATI IN ENTRAMBI GLI EMISFERI, E RITENUTI COME PASSATI PER MIGRAZIONE FUSAIOLE

Le fusaiole sono le prime da dover considerare. Questi sono essen­ zialmente degli utensili preistorici, e si trovano in ogni parte del mondo dove gli abitanti erano sufficientemente istruiti per fare fili intrecciati o corde, sia per la pesca, per giochi, per tessuti, o rivestimenti sia per se stessi, per le loro tende o per altri scopi. In Asia occidentale, in tutta Europa, tra i nativi del Nord America e tra i popoli indigeni - con qualunque nome essi fossero chiamati - del Messico, dell'America Centrale e della costa nord e occidentale del Sud America, dove questi impiegavano la corda, la stoffa, o la fibra, si è trovata la fusaiola. Dove usarono le pelli per i rivestimenti per sé o per le loro tende, la fusaio­ la non può essere trovata. Così, nella terra degli Esquimesi e tra certi selvaggi dell'America del Nord, le fusaiole vengono raramente rinve­ nute. La fusaiola era ugualmente in uso in Europa e in Asia tanto nel Neo­ litico, quanto nell'età del bronzo. Il suo utilizzo è proseguito, in tempi moderni, tra i contadini nei distretti isolati e periferici. Durante il Neoli­ tico i suoi materiali erano la pietra e la terracotta; durante l'età del bron­ zo era quasi esclusivamente la terracotta. Si sono trovate in entram­ bi i materiali. Recentemente è stata aperta una tomba gallo-romana a Clermont-Ferrand che conteneva lo scheletro di una giovane donna, e con essa il suo fuso.313 L'esistenza di fusaiole in Paesi lontani e tra loro distanti offre una certa quantità di prove presunte delle migrazioni di popoli da un Pa­ ese a un altro, o di un contatto o di una comunicazione tra loro. Se le persone non fossero migrate e stanziate poi nel nuovo Paese, portando i fusi e altri oggetti con loro, allora la fusaiola stessa, o la conoscenza di come farla e usarla, devono essere arrivate in qualche modo nel nuovo Paese. Questo argomento su migrazione, contatto o comunicazione non si fonda soltanto sulla somiglianza delle fusaiole in Paesi distanti, ma an­ che sulla filatura, dalla fibra al filato; e questo argomento è rafforzato dalla somiglianza del funzionamento e dell'utensile o macchina con la

Lo SvASTH : A

:!l•.'

quale essa era eseguita. Si è detto altrove che la probabilità di comu­ nicazione, per migrazione o contat­ to, tra popoli ampiamente separati dipendeva per il suo valore come prova, in qualche misura, dal­ la corrispondenza o somiglianza Figg. 345 e 346. Fusaiole in pietra. dell'oggetto in esame, e che questo Neolitico. Palafìtte Iacustri svizzere. valore aumentava con il numero di U.S.N.M. elementi di corrispondenza, il gra­ do di somiglianza, l'estensione del suo verificarsi e la difficoltà delle sue prestazioni. Quindi si passa alla somiglianza di dimensioni, aspetto, modalità di fabbricazione, e, infine, all'uso dei fusi nei due continenti. EUROPA

Svizzera - Palafitte lacustri. Le figg. 345 e 346 mostrano fusaiole di pietra provenienti da palafitte preistoriche della Svizzera. Queste sono nel Museo Nazionale degli Stati Uniti, e con loro ci sono decine di altre dello stesso tipo e stile provenienti da tutte le altre parti dell'Europa. La fig. 347 mostra una fusaiola di pietra trovata a Lund, Svezia. Ora si tro­ va nel Museo Nazio­ nale degli Stati Uniti ed è un contributo del professor Jillson. Le figg. 348, 349 e 350 rappresentano fusaiole di terracot­ ta provenienti dai Fig. 348. Fig. 347. laghi svizzeri. Que­ Fusaiola in terracotta. Fusaiola in pietra. sti campioni furono Neolitico o età del bronzo. Neolitico. Lund, Svezia. Palafitte lacustri svizzere. Cat N. 5281, U.S.N.M. scelti per mostrare i Cat. N. 100642, U.S.N.M. diversi modelli, per illustrare la loro dissomiglianza invece della loro somiglianza, per dare una comprensione dei vari tipi di fusi piuttosto che mostrare che erano tutti dello stesso tipo, una mania che dovrebbe essere tenuta a mente nel corso di questa discussione. -

264

THOl\IAS WILS( >N

Italia . - Le figg. 351, 352 e 353 mostrano fusaiole in terracotta trova­ te a Orvieto, Italia, 125 chilometri a nord di Roma. Le figg. 354 e 355 rappresentano fusaiole provenienti da Cometo, Italia, 100 chilometri a nord di Roma. Come prima sottolineato, esse sono state scelte per rap­ presentare le diverse tipologie. Esistono migliaia di queste fusaiole tro­ vate in Italia. Nell'Esposizione Archeologica di Torino, 1 884, il numero era cosl grande che esse furono intrecciate su delle colonne, dando cosl origine tanto a un luogo di deposito, quanto a uno di esposizione.

Fig. 349. Fusaiola in terracotta. Neolitico o età del bronzo. Palafitte Iacustri svizzere. Cat. N. 100642, U.S.N.M.

Fig. 350. Fusaiola di terracotta. Palafitte lacustri svizzere. Ca t N. 100647, U.S.N.M.

• .

.



Figg. 351, 352 e 353. Fusaiole preistoriche in terracotta. Orvieto, Italia. 101671, Cat. N. 101672, U.S.N.M.

Figg. 354 e 355. Fusaiole preistoriche. Cometo, Italia. Cat. N. 101 773, U.S.N.M.

Lo SVASTICA

Tavola 21. Fusaiole i n porcellana moderna provenienti dal sud della Francia.

2M

266

THOM.-\S \'\'ILSON

Wurttemberg. - Il Dr. Charles Rau ottenne, e ora è nel Museo Nazio­ nale degli Stati Uniti, una fusaiola (fig. 356) che era stata utilizzata per la filatura dal 1860 al 1870, e che ricevette dalla donna che I' aveva usata nel Wiirttemberg, Germania. Francia. Il sottoscritto ha visto i contadini francesi della Bretagna filare allo stesso modo, e una volta ne fotografò uno nella frazione di Pont-Aven, Morbihan, ma fallì nello sviluppare la foto. Nel 1893 Harle acquistò a Saint-Gèrons, nell'Auvergne, un intero magazzino di un commerciante di fusaiole in moderna porcellana. La manifattura si trovava a Martres-Taiosane, e il commercio esteso a tutti i Pirenei. Ne presentò una serie alla Société d' Anthropologie di Parigi, nel luglio 1893.314 Il Museo Nazionale degli Stati Uniti ha recentemente rice­ vuto, per gentile concessione dell' École d'Anthropologie, una serie di nove di queste fusaiole in porcellana (tav. 21). I fusi e le moderne macchine per la filatura erano penetrati in que­ sto angolo di mondo e questi fusi sono l'ultimo simbolo di un settore che risaliva a poco dopo l'avvento dell'uomo sulla terra, e che in quella località era già vecchio allorché Rolan­ do attraversò il passo di montagna lì vicino e suonò il suo olifante chiamando in aiuto CarFig. 356. lo Magno. Questi rappresentarono il canto di Moderna fusaiola e bastoncino usati per filare. morte dell'industria della filatura a mano in Wiirttemberg, Germania. quel Paese. -

o

NoRD AMERICA - EPocA PRE-COLOMBIANA

Gli indiani del Nord America impiegavano giunchi e pelli di anima­ li come principali coperture per se stessi e per le loro tende. Usavano tendini e cinghie per fili e corde, e quindi evitavano in gran parte la ne­ cessità della filatura di fibre o di fare tessuti; per questi, o forse per altri motivi, si trovano tra loro poche fusaiole rispetto al numero trovato in Europa. Eppure, gli indiani del Nord America facevano e utilizzavano tessuti, e ci sono pezzi di stoffa tessuta ritrovati nei tumuli in Ohio ora presso il Dipartimento di Antropologia Preistorica, Museo Nazionale degli Stati Uniti. Gli indiani Pueblo filavano il filo e tessevano stoffa in epoca pre-colombiana, e quelli all'interno degli Stati del Colorado e dello Utah e nei territori limitrofi dell'Arizona e del Nuovo Messico, in particolare i Navajo, sono da tempo noti per la loro eccellenza nella

Lo SvASTICA

267

produzione di tessuti. Gli esemplari dei loro telai e fili sono in mostra presso il Museo Nazionale e sono stati pubblicati nelle varie relazioni. Particolare attenzione si deve a quello del Dr. Washington Matthews nella Terza Relazione Annuale del Bureau di Etnologia, 1881 -82. Il Dr. Matthews è del parere che il lavoro degli indiani Pueblo era anteriore a quello dei Navajo, che questi ultimi impararono l'arte della tessitura dai primi, dopo l'arrivo degli Spagnoli, ed egli osserva che gli alunni ora eccellono rispetto ai loro maestri per bellezza e qualità del loro lavo­ ro. Egli dichiara che l'arte della tessitura è stata portata a una maggiore perfezione tra i Navajo rispetto a qualsiasi altra tribù nativa dell'Ame­ rica a nord del confine messicano; mentre come in nessun altro caso mai in tutto il continente essa è stata meno influenzata dal contatto con gli europei. La superiorità dei Navajo sul lavoro dei Pueblo risulta non solo da un costante progresso dell'arte dei tessitori tra i primi, ma an­ che da un suo deterioramento tra i secondi. Questo deterioramento tra gli indiani Pueblo egli lo attribuisce al loro contatto con i bianchi, la loro inclinazione ad acquistare piuttosto che a produrre tessuti, mentre queste influenze sembrano non aver inciso sui Navajo. Egli rappresenta una donna Navajo che fila (vedi tav. 22 del presente documento). Lei è seduta, e apparentemente usa il fuso sfregandolo sulla sua gamba. Il fuso è in legno, come lo sono tutti gli altri, ma anche la fusaiola è in le­ gno. In ciò questi popoli sono caratteristici e forse unici. La fusaiola, tra la maggior parte di altri popoli selvaggi o preistorici, come abbiamo già visto, era in pietra o in argilla. Queste fusaiole in legno sono più sottili e più grandi, ma per il resto sono identiche. Un'ispezione della tavola mostrerà che con esso l'apparato di filatura forma la stessa macchina, raggiunge lo stesso scopo e lavora allo stesso modo. La sola differenza è nella dimensione e materiale della fusaiola. La differenza nel materia­ le spiega la differenza di dimensioni. Non è improbabile che l'indiano scoprì che la fusaiola in legno potesse essere usata come una in pietra o in ceramica, e che fosse più facile farla. La macchina nelle mani della donna, come mostrato in figura, è più grande del solito, cosa che po­ trebbe essere giustificata dal fatto che il filo di fibra di lana usato dai Navajo era più spesso e occupava più spazio del lino dei tempi preisto­ rici; così potrebbe essere stato scoperto che una grande spirale di legno serviva al loro scopo meglio di una piccola di pietra. Fusaiole in pietra di grandi dimensioni potrebbero essere troppo pesanti. Questo potreb­ be spiegare il passaggio dalle piccole fusaiole in pietra o in ceramica a quelle in legno di grandi dimensioni.

268

THOMAS WIL"( >N

Tavola 22. Donna Navajo che usa il fuso.

Messico. - La fig. 357 rappresenta le due facce e il profi lo d i una fu ­ saiola in terracotta. È la più grande di una serie di sei (Cat. N. 27.H7527.880) trovata nella valle del Mes­ sico, e inviata al Museo Nazionale degli Stati Uniti dal Museo Naziona­ le del Messico nel 1877. Anche la fig. 358 ne rappresenta una di una serie proveniente dal Messico, ottenuta da W. W. Blake, luglio, 1886 (Cat. N. 99.051-99.059). Il Museo Nazionale possiede centinaia di questi reper­ ti provenienti dal Messico e alcuni piccoli giunti dal Perù. Questi campioni sono stati scelti perché sono i più grandi e riccamen­ te decorati. Si percepisce al primo colpo d'occhio come lo stile della decorazione si presti allo svastica. Si tratta prevalentemente di figure Fig. 357. geometriche, la principale delle qua­ Fusaiola in terracotta con disegno similare li è la greca, il labirinto, il cerchio e allo svastica. Valle del Messico. la voluta, ma, così come già abbiamo Cat. N. 27875, U.S.N.M. visto con i timbri colorati, non vi è alcuno svastica.

Fig. 358. Fusaiola messicana in terracotta con disegno similare allo svastica.

270

TI I OMAS \Vl L"ON

AMERICA CENTRALE

Nicaragua. - L'esemplare mostrato nella fig. 359, proveniente dall'Iso­ la Ometepe, Lago Nicaragua, fa parte di una serie di fusaiole in cera­ mica, che mostra, tuttavia, grande somiglianza con quelle in pietra. La fig. 360 mostra un esemplare dalla stessa località. Si tratta di ceramica e mostra molta somiglianza nella forma alle prime fusaiole trovate da Schliemann nel sito di Troia sulla collina di Hissarlik. Entrambe sono state trovate dal Dr. J. F. Bransford, e ora sono nel Museo Nazionale degli Stati Uniti. La fig. 361 mostra un esemplare giunto da Granada, Nicaragua. Si tratta della forma comune della preistorica fusaiola eu­ ropea. La sua superficie piatta è decorata con una croce greca in linee incise, due quarti delle quali sono riempite con segni tratteggiati. La fig. 362 mostra una fusaiola in terracotta da Malacate, Nicaragua. È a forma di cono. Entrambi i campioni sono stati raccolti dal Dr. Earl Flint.

Figg. 359 e 360. Fusaiole in terracotta. Isola di Ometepe, Nicaragua. Cat. N. 28898, 28899, U.S.N.M.

Fig. 361. Fusaiola in terracotta. Granada, Nicaragua. Cat. N. 23295, U.S.N.M.

Fig. 362. Fusaiola in terracotta. Malacate, Nicaragua. Cat. N. 29009, U.S.N.M.

L< ) SVJ\:oi'I'IC ::\

2.7 l

Suo . AMERICA

Chiriquf. - Le figg. 363, 364 e 365 mostrano fusaiole in terracotta pro­ venienti da Chiriqui, il territorio più settentrionale del Sud America e adiacente all'istmo di Panama. Esse sono incise in grandezza naturale, con decorazioni simili a quelle che si trovano sulle ceramiche di quel Paese. Fig. 363. Fusaiola in argilla grigia e deco­ rata con nodi anulari. Chiriquf. Sixth Annual Report of the Bure­ au of Ethnology, fig. 218.

Fig. 364. Fusaiola in argilla grigia con figure di animali. Chiriquf. Sixth Annual Report of the Bureau of Ethnology, fig. 219.

Fig. 365. Fusaiola in argilla grigia con perforazioni e ornamenti in­ cisi. Chiriquf. Sixth Annual Report of the Bureau of Ethnology, fig. 220.

La fig. 366 mostra una fusaiola in terracotta originaria di Manizales, Colombia, Sud America. Ha un disegno a forma di stella sulla superficie e un modello a tre linee a zig-zag.

Colombia.

-

Fig. 366. Fusaiola in terracotta. Manizales, Colombia. Cat. N. 16838, U.S.N.M.

272

THOi\!AS \X.'ILSl l N

Tavola 23. Serie di fusi e fusaiole indigeni provenienti dal Perù.

Le > S\'1\STic . 1\

21 l

Perù. La tavola 23 rappresenta una serie di fusi e fusa ioiL• proVl'­ nienti dal Perù. Essi furono forniti al Museo Nazionale degli Stati Uniti da l. V. Norton, di Plainville, Stato di New York. Le fusaiole furono inizialmente considerate alla stregua di perline ed erano senza ulteriore descrizione. I fusi non furono inseriti in esse come attualmente avviene. Essi, cosi come le fusaiole, sono estremamente piccoli. Alcune fusaiole sono decorate con linee incise nella creta, e molti fusi sono decorati al centro con tinte in diversi colori, con linee, volute e zig-zag. Queste sono le uniche fusaiole provenienti dal Perù in possesso del Museo Na­ zionale degli Stati Uniti, sebbene esso possegga una vasta serie di fusi, molti dei quali hanno ancora il filo filato avvolto su di essi. Ci sono alcune peculiarità da notare quando si confrontano i fusi dall'emisfero occidentale con quelli dell'emisfero orientale. Vi è una maggiore diversità nella dimensione, nella forma e nella decorazio­ ne delle fusaiole in America rispetto a quelle in Europa. Una serie di fusaiole europee giunte da qualsivoglia area determinata fornirà una rappresentazione di sé abbastanza simile a quelle provenienti da qua­ si qualsiasi altra località diversa. Ma questo cambia con gli esemplari americani. Ogni zona in America ha uno stile diverso, non solo diffe­ rente dagli esemplari europei, ma anche da quelli di zone adiacenti. Tra le diciottomila fusaiole trovate da Schliemann sulla collina di Hissarlik, non ce n'è quasi mai una cosi grande come quelle mostrate qui prove­ nienti dal Messico, mentre, d'altra parte, ve ne erano solo poche così piccole quanto se ne trovano nella più grande tra le serie del Perù. La differenza in dimensioni e materiale nelle fusaiole Pueblo è già stata notata. E anche la sua decorazione peculiare, visto che adotta non uno stile particolare comune per un determinato utensile, ma adotta stili di­ versi rispondenti ai rispettivi Paesi . La fusaiola messicana ha uno stile messicano di decorazioni, ecc. Gli esemplari del Nicaragua, rispetto a qualsiasi altro Paese dall'America, assomigliano a quelli europei nelle loro forme e per la quasi totale assenza d i decorazione. Quanto sopra sono le differenze; ma, nonostante il numero e la portata di queste differenze, resta il fatto che le fusaiole dei due emisferi resta­ no pur sempre la stessa invenzione. Le fusaiole, quando messe sui fusi, formano lo stesso macchinario nei due emisferi. Esse erano destinate e adempiono allo stesso scopo, e il modo d'uso è praticamente lo stesso. Mentre la somiglianza dell'arte della filatura e il meccanismo (cioè, la fusaiola e il fuso) con cui esso è compiuto potrebbe, alla fin fine, non provare la sua migrazione dall'emisfero orientale, né dimostrare un col-

274

THO�IAS W'ILSUN

legamento affermativo di comunicazione tra i due popoli, essendoci un lungo cammino per stabilire tale migrazione o comunicazione, tuttavia la somiglianza nella tecnica e nel suo meccanismo sembra dimostrare al sottoscritto una somiglianza con la cultura simile nell'emisfero orien­ tale, e tutto ciò sta talmente in armonia con la teoria della migrazione o del contatto o della comunicazione che, se saranno trovati altri og­ getti che sia per numero sia per condizione dimostrassero di essere un autentico esempio di migrazione da contatto o da comunicazione tra i Paesi, la prova della somiglianza dei fusi potrebbe fornire una preziosa aggiunta per aumentare le prove per stabilire l'evento principale. Fino a quando questa prova provata non sarà ottenuta, la questione deve, per quanto riguarda i fusi, restare solo una probabilità. Le differenze tra loro sono di comportamento, non di contenuti; di dimensioni e tipo, ma non di natura specifica; e non sono né diversi né superiori, cosa che potrebbe facilmente derivare da un adattamento locale a un'invenzione importata. Si confronti il fuso Navajo (tav. 22) con quello proveniente dal Wiirttemberg, in Germania (fig. 356), e questi con i fusi del Perù (tav. 23). Essi sono realizzati assolutamente in armonia con la possibi­ lità che il fuso e la fusaiola, quale macchina per la filatura, fossero una singola e unica invenzione, e che le sue lievi differenze derivassero dal suo impiego da parte di popoli diversi - il risultato delle sue migra­ zioni intertribali. A scopo di confronto, e per mostrare la somiglianza di questi oggetti in Europa, il sottoscritto ha introdotto una serie di fusi giunti da Troia, Hissarlik (figg. 24 e 25). Questi appartengono al Museo Nazionale degli Stati Uniti e fanno parte della preziosa collezione della signora Schliemann, donata dal suo talentuoso marito al popolo degli Stati Uniti, in segno di ricordo e di gratitudine.

Lo SVASTICA

Tavola 24. Una selezione di fusaiole provenienti dalla terza, dalla quarta e dalla quinta città di Troia.

275

276

THOì\IAS 'W'ILS( >N

•• ..

,

'l

•.'

.

.

Tavola 25. Una selezione di fusaiole provenienti dalla terza, dalla quarta e dalla quinta città di Troia.

Lo S\':\STICA

277

RoccHETTI EuROPA

Abbiamo già visto come un aumento nel numero di corrispondenze tra oggetti da Paesi lontani tra loro aumenti il peso della prova a favore di un contatto o di una comunicazione tra i popoli. Se dovesse essere trovato dal confronto che i rocchetti su cui il filo era avvolto, cosi come il fuso con cui era rea­ lizzato, fu in uso in epoca prei­ storica in entrambi gli emisferi, Fig. 367. ciò si aggiungerebbe alla prova Rocchetto per filatura (?). di contatto o di comunicazione. Tipo villanoviano. Corneto, Italia. U.S.N .tvl. Il Museo Nazionale degli Stati Uniti possiede una serie di questi rocchetti - visto che si ritiene che a questo scopo furono utilizzati -, che va dal più grande al più piccolo, che comprende circa una dozzina di esemplari provenienti dall'Italia, uno da Corneto e altri da Bologna, nei cui luoghi venne­ ro rinvenuti molti fusi preistorici (figg. 367 e 368). Questi sono di Fig. 368. Rocchetto in terracotta per filatura (?). tipo villanoviano. Qui vengono Tipo villanoviano. Bologna, Italia. Cat. N. 101771, rappresentate sia la testa sia la vi­ U.S.N.M. sta laterale dell'oggetto. Il primo rocchetto è uno dei più grandi, il secondo ha dimensioni medie, e con altri più piccoli forma una serie graduata. L'ultimo di essi è inciso sulla testa da tratteggi in tre linee pa­ rallele disposte a forma di croce greca (fig. 193).315 Fu trovato dal conte Gozzadini e fa parte della sua collezione a Bologna.

STATI UNITI Le tre figure seguenti rappresentano rocchetti in argilla e in pietra, tut­ ti provenienti dallo Stato del Kentucky. La fig. 369 mostra un rocchetto decorato riccamente, trovato in un tumulo vicino a Maysville, Kentu-

278

THOì\IAS \X'ILS( )N

cky. Esso ha un foro longitudinale attraverso il centro. La testa mostra una figura dalla forma di croce greca con questo foro al centro della croce. La fig. 370 mostra un oggetto simile proveniente da Lexington, Kentucky, inviato dall'Università del Kentucky. È in arenaria a grana fine, è forato Fig. 369. longitudinalmente attraverso il Rocchetto (?) proveniente da un tumulo vicino a centro e decorato come mostrato. Maysville, Kentuchy. Cat. N. 16748, U.S.N.M. Osservandone la testa vediamo una serie di cerchi concentrici con righe a puntini intervallati. La fig. 371 mostra un oggetto simile in arenaria a grana fine trovato nella contea di Lewis, Kentucky. Anch'esso è forato longitudinal­ mente ed è decorato con file di linee a zig-zag. Sulla testa si ve­ dono rappresentati quattro pen­ tagoni consecutivi l'uno dentro l'altro, che aumentano di dimen­ Fig. 370. Rocchetto (?) proveniente da Lexington, sione man mano che procedono Kentucky. verso l'esterno, il foro che attra­ Cat. N. 16691, U.S.N.M. versa il rocchetto è nel centro di questi pentagoni, mentre la linea esterna è decorata con punte o raggi che si estendono verso la periferia del rocchetto, ognuno dei quali è detto che rappresenti il Sole. L'esem­ plare mostrato nella fig. 372, in arenaria a grana fine, proviene da May­ sville, Kentucky. In questo caso vengono rappresentate sia la testa sia il piede del rocchetto, per via della particolarità della decorazione. Al centro c'è un foro, intorno a questo è presente una rozza for­ ma di croce greca che su un' estre­ mità si ripete allontanandosi dal centro; sull'altra estremità, la de­ corazione è composta da tre cer­ Fig. 371. Rocchetto (?) in arenaria a sabbia fine. chi concentrici, un intervallo che Contea di Lewis, Kentucky. Cat. N. 59681, U.S.N.M. è diviso da linee irradiantisi a in-

L< ) SVASTICA

279

tervalli regolari, ciascuna formando un rettangolo. Tra le linee esterne e la periferia vi sono quattro raggi radianti che, se fosse stato completato tutto intorno, avrebbe potuto costituire un simbolo per il Sole. Rocchetti in argilla sono stati ultimamente scoperti in Florida da Clarence, B. Mo­ ore e studiati dal professor Holmes. Così troviamo alcuni degli stessi oggetti che in Europa furono fatti e utilizzati dall'uomo preistorico e che recavano il segno dello svastica migrati in America, anche in epoca preistorica, dove servirono allo stes­ so uso e al medesimo scopo. Questa è certamente una testimonianza non trascurabile a favore della migrazione del simbolo.

Fig. 372. Prospettiva che mostra entrambe le estre­ mità (testa e piede) di un rocchetto (?) in arenaria a sabbia fine. Maysville, Kentuchy. Cat. N . 16747, U.S.N.M.

zso

THoi\L-\s \v'ILst l N

VIII. SIMILARI ARTI, ATTIVITÀ E REALIZZAZIONI PREI­ STORICHE IN EUROPA E AMERICA COME PROVA DELLA MIGRAZIONE DELLA CULTURA Gli oggetti preistorici descritti nel capitolo precedente non sono gli unici in comune tra Europa e America. Correlata ai fusi e ai rocchetti è l'arte della tessitura, ed è perfettamente suscettibile di dimostrazio­ ne che quest'arte fosse stata praticata in entrambi gli emisferi in epoca preistorica. Tessuti sono state trovati nelle palafitte lacustri svizzere, in Scandinavia e in quasi tutte le parti d'Europa. Appartenevano al Neo­ litico e all'età del bronzo. Le figg. 373 e 374 mostrano tessuti dell'età del bronzo. Entrambi gli esemplari provengono dalla Danimarca, e il Mu­ seo Nazionale possiede un altro esemplare (Cat. N. 136615), in tutto e per tutto simile. Mentre po­ trebbero non trovarsi in Europa dei telai preisto­ rici confrontabili con i telai dei moderni selvaggi in America, tuttavia questi esemplari di tessu­ to, con le centinaia di altri trovati nelle palafitte svizzere, forniscono la prova più inconfutabile dell'uso del telaio in entrambi i Paesi durante la preistoria. Oltre a questo, dei tessuti sono stati trovati in America, provenienti dal popolo Pueblo dello Utah e del Colorado, a sud attraverso il Messi­ co, nell'America centrale e meridionale, e quindi era necessario che dei telai con cui essi erano stati realizzati fossero presenti anche lì. Ciò non signi­ fica che siano stati trovati i telai dei due emisfe­ ri, o che essi o i tessuti siano identici. In Europa non sono stati trovati telai preistorici, e quelli in America potrebbero essere stati influenzati dal Fig. 373. contatto con l'uomo bianco. E neppure signifi­ Vestito da donna trovato ca affermare che i tessuti dei due emisferi siano in una bara di quercia a B6rum-Esh6i, Danimarca. simili per filo, punto o motivo. Ma questi sono Età del bronzo. solo dettagli. Resta l'importante fatto che l'uomo Rapporto dell'Istituto smi­ thsoniano (U.S.N.M.), 1892, preistorico dei due emisferi avesse la conoscenza tav. Cl, fig. 2.

Lo SYA..·m cA

281

del filare la fibra in filo, di avvolgerlo su rocchetti, e di tesserlo in tessuti; e qualsiasi differenza ci possa essere stata nel modello, nel filo b nel tessuto, era finalmente e sostanzialmente la stessa arte, e quindi tutto ciò era stato probabilmente il prodotto della medesima invenzione. Sebbene non sia mia intenzione continuare l'esa­ me tra gli oggetti preistorici dei due emisferi al fine di mostrare la loro somiglianza, e così dimostrare la migrazione, il contatto o la comunicazione, tuttavia si può ben parlare di alcuni di essi, lasciando l'argo­ mento o la prova a una prossima occasione. Le asce in pietra levigata dei due emisferi sono sostanzialmente le stesse. Ci sono differenze di ma­ teriale, ovviamente, perché in ogni Paese l'operaio era costretto a utilizzare il materiale a disposizione. Fig. 374. Dettaglio del Ci sono differenze di forma tra le asce in pietra le­ vestito mostrato nella precedente figura. vigata dei due emisferi, ma come ci sono differen­ ze tra località diverse nello stesso emisfero. Alcune asce sono lunghe, altre corte, alcune arrotondate, altre piatte, alcune hanno l'estremità appuntita, altre terminano in maniera squadrata o quasi squadrata e semiabbozzata; alcune sono grandi, altre sono picco­ le. Ma tutte queste differenze si possono trovare anche senza spostarsi da un emisfero all'altro. Anche dei raschietti sono stati trovati in entrambi gli emisferi e in tutte le epoche. Ci sono le stesse differenze di materiale, forma e aspetto come nel caso dell'ascia in pietra levigata. Vi è però una differenza da segnalare a proposito di questo utensile - cioè, il fatto che in America l'accetta delle volte era fatta con un'impugnatura e con delle tacche vi­ cino alla base, alla maniera delle punte di freccia o delle punte di lancia: evidentemente ciò serviva a favorire il fissaggio dell'utensile all'impu­ gnatura. Questa particolarità non si trova in Europa, o, se trovata, è estremamente rara. Si ritiene che questo potrebbe essere stato determi­ nato dall'utilizzo di punte di freccia e punte di lancia spezzate, cosa che sembra non essere stata fatta in Europa. Ma ciò rappresenta, ancora una volta, solo la differenza di un dettaglio, una differenza piccola e insigni­ ficante, che si verifica raramente e apparentemente dovuta a condizioni particolari e fortuite. L'arte della perforazione della pietra era conosciuta su un esteso ter-

282

THOì\IAS \'\'!LSON

ritorio in epoca preistorica, e troviamo innumerevoli esemplari che de­ vono essere stati eseguiti in entrambi gli emisferi sostanzialmente nello stesso modo e con gli stessi macchinari. L'arte del taglio della pietra era egualmente praticata in epoca prei­ storica nei due emisferi e, in entrambi, sono stati trovati molti esempla­ ri nei depositi preistorici. Anche l'arte primordiale della ceramica era utilizzata in maniera identica o simile, in entrambi gli emisferi. Gli esempi di quest'arte sono numerosi come le foglie sugli alberi. Vi erano differenze nella mani­ polazione e nel trattamento, ma il fatto principale resta che l'arte era la stessa. Non solo i prodotti erano notevolmente simili, ma lo stesso stile di decorazione geometrica con linee incise era comune a entrambi. In epoca preistorica, maggiori progressi nell'arte della ceramica furono fatti nell'emisfero occidentale, rispetto a quello orientale. La ruota era sconosciuta in entrambi gli emisferi e per questo la mani­ polazione dell'argilla veniva fatta a mano. Certo, nell'emisfero occiden­ tale c'era una maggiore destrezza e un maggior numero di metodolo­ gie impiegate. Per esempio, il vaso poteva essere costruito con l'argilla all'interno di un cesto, che serviva per darne forma e anche decorazio­ ne; essa veniva arrotolata e ancora umida ne veniva fatta una stringa e così il vaso veniva costruito attraverso un movimento circolare, di­ segnando il lato interno o esterno, fino a raggiungere la sommità; ma poteva anche essere decorato attraverso la pressione di un tessuto, vero o simulato, sull'argilla umida. Qualche anno fa sarebbe stato vero dire che la terracotta decorata in questo modo era peculiare dell'emisfero occidentale, ma il principe Pontjatine ultimamente ha trovato nella sua proprietà di Bologoje, in provincia di Novgorod, a metà strada tra Mo­ sca e San Pietroburgo, molti pezzi di terracotta preistorica, che recano la prova di essere stati fatti in questo modo, e sebbene potrebbe essere rara nell'emisfero orientale, questa lavorazione è simile in questi aspet­ ti a migliaia di pezzi in terracotta preistorica trovati nel Nord America. Uno dei grandi rompicapo per gli archeologi sono stati gli attrezzi preistorici di giada trovati in entrambi gli emisferi. La materia prima di cui questi erano fatti non è mai stata trovata in quantità sufficiente a giustificare chicchessia nel dire che fosse indigena di un emisfero e non dell'altro. Potrebbe essere stata trovata in un emisfero ed esportata in un altro. Ma di questo non abbiamo alcuna prova se non la scoperta in entrambi di attrezzi realizzati con lo stesso materiale. Questo materiale è denso e duro. È estremamente difficile da lavorare, le operazioni di ta-

Lo SvASTIC:\

283

glio, foratura, lucidatura sembrano essere state condotte in entrambi gli emisferi con tale somiglianza che il risultato è praticamente lo stesso. Anche la. scheggiatura preistorica in entrambi gli emisferi era effet­ tuata con una tale somiglianza nei risultati, anche quando si eseguirono le operazioni più difficili e delicate, da convincere tutti che debba esser­ ci stata una qualche comunicazione tra i popoli che la eseguivano. L'arco e la freccia forniscono una prova abbastanza buona della mi­ grazione preistorica, a causa delle singolarità della forma e della com­ plessità dell'arma, e perché è probabilmente il più antico esemplare di uno strumento fatto di due parti separate, con il cui uso si poteva scagliare qualcosa a una distanza maggiore e con maggior forza che se lanciato a mano. È possibile che la fionda sia stata inventata prima dell'arco e della freccia, anche se entrambi erano oggetti preistorici e la loro origine rimane sconosciuta. L'arco e la freccia fu una tra le più importanti invenzioni umane - la più importante - poiché segnò il primo passo dell'uomo nella mec­ canica, la più grande per l'adattamento di un mezzo a un fine; e quale macchina inventata manifestò in modo pratico e marcato il potere intel­ lettuale e di ragionamento dell'uomo e la sua superiorità rispetto alla bruta creazione. E, più di ogni altra arma, dimostrò il trionfo dell'uomo sul bruto, riconoscendo i limiti della capacità fisica umana in concorso con il bruto. Con questa macchina, l'uomo per la prima volta compensò con successo il suo deficit nei confronti dei propri nemici e nella pra­ tica della caccia. È inutile chiedere qualcosa sulla storia delle origini dell'arco e delle frecce; ovunque la storia sembra registrare l'esistenza precedente, la presenza quasi universale e l'uso perfetto di arco e frecce come arma. Eppure questa macchina, così strana e curiosa, di tale com­ plessità di produzione e difficoltà di performance di successo, ebbe, con tutte le sue somiglianze, una diffusione nella preistoria in quasi tutto il mondo allora abitato. È inutile specificare quando ciò avvenne, perché l'arco e la freccia esistettero prima di qualsiasi periodo di cui abbiamo conoscenza; è inutile per noi specificare i luoghi, perché erano in uso in tutto il mondo, dovunque nel mondo vi sia stato un uomo del Neolitico. Creatura imitativa come era l'uomo, e lenti e dolorosi come furono i suoi passi nel progresso e nell'invenzione durante la sua infanzia sulla terra, quando non conosceva nulla e aveva ancora tutto da imparare, è semplicemente meraviglioso che egli abbia inventato l'arco e la freccia come una macchina per lanciare le sue armi; ma diventa doppiamente

284

THOM:\S \'VILS< >N

e triplicemente improbabile che egli abbia fatto invenzioni "raddoppia­ te" e indipendenti nei diversi emisferi. Se supponessimo quest'ultima cosa, perché dovremmo !imitarci allora a una invenzione assolutamen­ te separata per ogni emisfero, e perché non potremmo pensare che egli abbia fatto un'invenzione separata per ogni Paese o per ogni tribù lon­ tana all'interno di ogni singolo emisfero? E allora, ci scontriamo con la sorprendente ma, tuttavia, vera, affermazione che in tutto il mondo l'arco e la freccia esistevano fin dai tempi più remoti di cui abbiamo conoscenza e costituivano sostanzialmente la stessa macchina, fatta allo stesso modo, e che serviva allo stesso scopo.

Lo SYASTIC A

285

CONCLUSIONE La trattazione in questo lavoro della migrazione delle arti o dei sim­ boli, e, con questi, di quella dei popoli in epoca preistorica, non è da considerarsi esaustiva. Nella migliore delle ipotesi è solo un suggeri­ mento. Non vi è alcuna prova diretta a disposizione con cui possa essere pro­ vata la migrazione dei simboli, delle arti o dei popoli in epoca prei­ storica, perché gli eventi si situano oltre i confini della storia. Quindi siamo, ognuno lo è, condotti alla prova secondaria della somiglianza tra le condizioni e i prodotti, e possiamo solamente sottoporli alla no­ stra ragione, e in ultimo determinare la verità attraverso le probabilità. In proporzione con l'aumentare delle probabilità della migrazione, essa diventa sempre più un fatto quasi dimostrato. Al sottoscritto sembra che la probabilità di migrazione dello svastica in America dal Vecchio Mondo sia infinitamente più grande rispetto a quella che esso sia stato un'invenzione indipendente. Lo svastica si trova in America in luoghi così distanti, tra civiltà tal­ mente diverse, tanto separate dal tempo, quanto dallo spazio, che, se dovessimo dipendere dalla teoria delle invenzioni separate per spie­ gare la sua introduzione in America, dovremmo dipendere da questa stessa teoria anche per la sua introduzione in parti molto distanti tra loro dell'America stessa. Lo svastica degli antichi costruttori di tumu­ li dell'Ohio e del Tennessee è simile a tutti gli effetti, a eccezione del materiale, a quello dei moderni Navajo e degli indiani Pueblo. Eppure gli svastica del Mississippi e Tennessee appartengono alla civiltà più antica che conosciamo in America, mentre gli svastica dei Navajo e dei Pueblo furono fatti da uomini ancora in vita. Da una considerazione delle condizioni emergono questi due fatti curiosi: (l) che lo svastica ebbe un'esistenza in America prima di ogni conoscenza storica che ab­ biamo in materia di comunicazione tra i due emisferi; ma (2) che il suo uso proseguì in America e viene utilizzato fino ai giorni nostri, mentre la sua conoscenza è già da tempo estinta in Europa. Il sottoscritto non è a conoscenza delle nuove teorie riguardanti il pa­ rallelismo dello sviluppo umano con le quali si sostiene che l'assoluta uniformità dei pensieri e delle azioni dell'uomo, obiettivi e metodi, si produce quando egli è allo stesso grado di sviluppo, non importa in quale Paese o in che epoca viva. Questa teoria è stata spinta fino al pun­ to che è stato detto, che nulla tranne l'ambiente geografico, sembra mo-

286

THOì\1:\S \'\'ILS( >N

dificare la monotona identicità delle creazioni dell'uomo. L'autore non accetta questa teoria, ma qui non l a discuterà. Potrebbe essere vera in una certa misura, ma ha sicuramente i suoi limiti, ed è applicabile solo in condizioni particolari. Come proposizione generale, si potrebbe ap­ plicare a razze e a popoli, ma non agli individui. Se si costruisce esclu­ sivamente sugli istinti umani ereditari, non si prende in considerazione la volontà, l'energia e la capacità di ragionamento dell'uomo. Soprat­ tutto, si dimentica l'egoismo dell'uomo e il suo egocentrico desiderio di potere, di miglioramento e di felicità, e tutti gli effetti che, attraverso l'individuo, essi hanno sul progresso umano. A parer mio il progresso dei popoli attraverso consecutive fasi di civiltà è del tutto compatibile con la mia convinzione che la conoscenza di specifici oggetti, gli usi di cose materiali, l'attuarsi di certi riti, il giocare certi giochi, il possesso di certi miti e tradizioni e l'espressione di una certa laboriosità passa­ rono da un Paese all'altro attraverso la migrazione dei loro popoli, o per contatto o comunicazione tra di loro; e che la conoscenza, da popoli diversi tra loro, delle stesse cose, entro limiti ragionevoli di similitudine di azioni e di scopi, e con la corrispondente difficoltà di esecuzione, si adatta molto bene come prova di tale migrazione, o contatto o comuni­ cazione. Sir John Lubbock esprime la convinzione del sottoscritto quan­ do dice:316 "Non ci può essere alcun dubbio che l'uomo originariamen­ te strisciò sulla superficie della terra, a poco a poco, anno dopo anno, proprio come hanno fatto, per esempio, le erbacce dell'Europa che oggi sono gradualmente ma inesorabilmente striscianti sopra la superficie dell'Australia". La parola migrazione è stata usata dal sottoscritto in ogni senso che permettesse a un popolo, o a un qualsiasi numero dello stesso, di passare da un Paese ad un altro, o da una parte di un Paese a un'altra dello stesso Paese, con qualsiasi mezzo o in qualsiasi numero volesse o potesse. Negli Stati Uniti è in crescita la teoria (in opposizione a quanto sopra) che qualsiasi somiglianza culturale tra i due emisferi sia da considerare una "prova provata" della migrazione dei popoli. Al sottoscritto sem­ bra che entrambe queste scuole corrano eccessivamente nel propagare le rispettive teorie, e che il vero stato di cose si situi a metà strada tra di esse. Vale a dire, che era certa la comunicazione tra i due emisfe­ ri, come indicato dalle somiglianze nella cultura e nella lavorazione, i cui oggetti non avrebbero potuto essere il risultato di un'invenzione indipendente; mentre ci sono anche molte e differenti arti, abitudini, costumi e modi di vita appartenenti a un solo emisfero, non comuni a

Lo SvASTICA

287

entrambi. Queste differenze erano invenzioni di ciascun emisfero indi­ pendentemente dall'altro. Un esempio di migrazione in America è la cultura della Grecia. Sap­ piamo che l'arte e l'architettura greca entrano e costituiscono una par­ te importante della cultura degli americani di oggi; eppure il popolo d'America non è greco, né possiede una quota considerevole della cul­ tura o della civiltà greca. Non ha alcun sangue dei Greci, né i loro tratti fisici, né i loro costumi, le abitudini, le usanze, gli abiti, la religione, né, del resto, nulla, tranne la loro scultura e architettura. Ora, ci fu indub­ biamente comunicazione tra i due Paesi per quanto riguarda l'arte e l'architettura; ma è altrettanto vero che non c'è stata alcuna migrazione degli altri elementi di civiltà sopra menzionati. La stessa cosa potrebbe essere vera per quanto riguarda le migrazioni della civiltà preistorica. Ci può essere stata la comunicazione tra i Paesi da cui tali oggetti, come l'ascia di pietra levigata, l'arco e la freccia, le punte di lancia, i raschi etti, i fusi, l'arte nella produzione della cera­ mica, della tessitura, della foratura e taglio di pietra, ecc., passarono da uno all'altro, e lo stesso per lo svastica; eppure tutti questi possono essere ricondotti a casi sporadici e isolati, importando semplicemente il germe della loro conoscenza, !asciandone poi indipendente la modalità di lavorazione. In America si trovano alcune manifestazioni della cultu­ ra dissimili da quelle del Vecchio Mondo; abbiamo la grossolana ascia dentata, la scure scanalata, pipe, oggetti cerimoniali che qui si trovano in tali varietà infinite di forma, il metate, la ceramica dipinta, ecc., tutte appartenenti alla civiltà degli indiani d'America, ma non hanno alcun corrispettivo nel preistorico Vecchio Mondo. Queste cose non furono mai portate dalla migrazione o altro. Esse sono indigene dell'America. Oggetti comuni a entrambi gli emisferi esistono in tale numero, con tali infiniti dettagli e difficoltà di produzione, che le probabilità di una loro migrazione o di passaggio da un Paese all'altro è infinitamente più grande rispetto a quelle che siano stati il frutto di un'invenzione indi­ pendente. Questi oggetti comuni non sono limitati a casi isolati. Sono grandi per numero e diffusi. Erano i comuni strumenti e utensili che sarebbero potuti appartenere a ogni uomo comune, e non si conosce alcuna ragione perché non potrebbero essere stati utilizzati da milioni di individui preistorici in entrambi gli emisferi. Questo gran numero di corrispondenze tra i due emisferi e la loro somiglianza di mezzi e i risultati fornisce una buona la prova della migrazione, del contatto o della comunicazione tra i popoli; mentre l'estensione con cui vennero

288

THOì\lAS \V'ILSON

prodotti, le difficoltà e le attenzioni operative, nei due continenti, com­ pletano la dimostrazione e ne rafforzano la convinzione. Non deve essere inteso con le poche illustrazioni fornite in questo libro che il numero sia in tal modo esaurito, o che tutto ciò che c'era da anno­ tare il sottoscritto lo abbia riportato. Questi sono stati citati esclusiva­ mente come esempi illustrativi della proposizione e indicando le pos­ sibilità di argomentazione. Se una trattazione completa in favore delle comunicazioni in epoca preistorica dovesse essere preparata, dovrebbe presentare molte altre illustrazioni. Queste potrebbero essere trovate non solo tra gli oggetti dell'industria, utensili, ecc., ma anche nei modi di fabbricazione e di uso che, per il loro numero e la portata del terri­ torio che essi coprono, e la difficoltà di realizzazione, aggiungerebbe forza all'argomento.

NOTE 1 William Berry, Enciclapaedia Heraldica, 1825-1840. 2 Higgins, Anacalypsis, Londra 1836, l, p. 230. 1 Des Sciences et Religion, p. 256. 4 R. P. Greg, The Fylfot and Swastika, in Archaeologia, XLVIII, parte 2, 1885, p. 298; Go bl e t d' Alvil'ilil, .\ li gration des Symboles, p. 50. 5 Stephens, Old Northern Runic Monuments, parte 11, p. 509; Ludwig Miiller, citato a p. 778 di