Sullo Stige
 9788845257117

Citation preview

Opera pubblicata con il contributo del 'Tonds for Altertumswissenschaft, ZOrich".

Porfirio

Sullo Stige Testo greco a fronte

l ntroduzione, traduzione, note e apparati di

Cristiano Castelletti Presentazione di Tiziano Dorandi

1rA1 �

BOMPTANT TESTT AFRONTE

ISBN 88-452-5711-8

© 2006 R.C.S.

Libri S.p.A., Milano T edizione Bompiani Testi a fronte luglio

2006

A mio padre Roberto e a mia madre Luisa, senza i quali nulla sarebbe stato possibile.

'ilKeavov 'tE yàp Kaì. Tl]&ùv È1tOt1]crav "tftç yevÉ­ KaÌ. 'tÒV OpKOV 'tOOV 9EOOV OOoop, 'tÌJV KaÀ.OtlJ.l.ÉVl]V im' alrtOOV l:nrya [ )· 'ttJ.I.tCÒ'ta'tOV J.l.Év yàp 'tÒ 1tpEcr�1rta'tov, opKoç OÈ 'tÒ 'tlJ.1tCÒ'ta'tov Ècrnv.

crewç 1ta'tÉpaç,

.•.

«Infatti [gli antichissimi che per primi hanno trattato degli dèi] fecero di Oceano e Tethys gli autori della generazione, e identificarono il giura­ mento degli dèi con un'acqua che chiamavano Stige. In effetti, ciò che è più antico è più venera­ bile, ed il giuramento è ciò che è più venerabile». Aristotele, Metafisica, A3 , 983 h 30-33.

PRESENTAZIONE

Por/irio, Omero e lo Stige

Nella molteplice e poliedrica produzione letterariofiloso­ /ica di Por/irio di Tiro (ca. 234-305/310 d. C.), allievo del retore Cassio Longino e del filoso/o neoplatonico Platino, un posto rilevante occupano, senza dubbio, gli scritti dedicati a Omero e all'interpretazione della sua opera e del suo pensie­ ro (c/.]. Pépin, Porphyre exégète d'Homère, in Porphyre: Entretiens de la Fondation Hardt, XII, Vandceuvres-Genève 1 996, pp. 231-266). Una sola di queste opere ci è giunta nella sua integralità: l'Antro delle Ninfe (nepi -rov év' O�vaoeiçz -rwv VVJ.upwv av-rpov), accessibile a/ lettore italiano nella tra­ duzione di Laura Simonini (Milano 1 986; rist. 2006). Degli altri scritt� non restano che i titoli (Sul vantaggio che i re possono trarre dalla lettura di Omero, nepi rijr; éç' Op:rjpov d>tpe).eiar; -rwv f3acnUrov; Sulla filosofia di Omero, nepi rijr; 'Op:rjpov 1/JlÀ.Oaoi/Jiar;) o un numero limitato di /rammenti, più o meno estesi (fra i quali spiccano quelli delle Questioni ome­ riche, OJ11JPll(à ç1JnjJla-ra). Forse lo stato frammentario, forse la posizione considera­ ta a torto 'marginale' nella immensa produzione di Por/t'rio dei testi relativi all'esegesi america ha fatto sì che da lungo tempo gli studiosi non abbiano portato l'attenzione che meri­ tano né alle Questioni omeriche né a un altro scritto, comu­ nemente attribuito alle opere su Omero: il nepi Iroy6r;. È pertanto con vero piacere che salutiamo la pubblicazione di questo volume che contiene una nuova edizione dei /rammen­ ti Sullo Stige accompagnata da una traduzione italiana (la prima in una lingua moderna), da una estesa introduzione e da un ricco commentario. ·

8

TIZIANO DORANDI

Cristiano Castelletti ha consacrato al llepì I'roy6ç lunghi anni di paziente e onesta ricerca preparando una tesi di dotto­ rato, diretta dal professar]. Schamp, presso l' Università di Friburgo (Svizzera), Ateneo in cui l'autore si è formato, dap­ prima laureandosi in Lettere Antiche, in seguito lavorando come assistente presso le cattedre di Filologia Classica e Storia Antica. I risultati della ricerca, condotta non solo a Friburgo, ma anche a Padova, Dublino e Parigz; che vedono infine la luce, rendono merito alla sua fatica e al suo impegno. Dello scritto di Por/irio intitolato Sullo Stige (llepì I'roy6ç), probabilmente in almeno due libri, conserviamo solo nove /rammenti tramandati dall'Antologia composta ,

nel corso del V secolo d. C., dall'erudito Giovanni Stobeo. Occuparsi di un'opera ridotta a /rammenti non è mai un compito facile e spesso si rileva anche assai ingrato. Bisogna destreggiarsi /ra passi diversi estrapolati da contesti di/ferenti oggi a noi ignoti e conservati avulsi dalla loro realtà. Quando si tratta poi di un'opera come il Sullo Stige, scritta da un filo­ sofo neoplatonico interessato all'esegesi america, ai fenomeni misterici e alla simbologia antica, e esperto non solo della pro­ duzione letteraria di Omero e della sua esegesi, ma anche delle varie dottrine filosofiche e teologiche, l'impresa diventa ancora più ardua e rischiosa: viene in/atti richiesta una com­ petenza estremamente ampia che va dalla storia della fi"lolo­ gia america e dell'interpretazione allegorica dei suoi poemi, alla mitologia e le scienze delle religionz; senza trascurare lo sfondo filosofico, sempre presente. Castelletti vi è ben riuscito. Non solo per la costituzione del testo (mi limito qui a segnalare la congettura cruv i\zr-U.eì al /r. 3, linea 4) e la traduzione, ma anche e soprattutto per l'introduzione e il commento, il suo volume sarà utile agli studiosi di Porfirio fi"loso/o, esegeta di Omero e divulgatore dei culti ancestrali. Ecco alcuni degli argomenti trattati e dei motivi che pote­ rono avere spinto Porfirio a affrontare il soggetto dello Stige.

PRESENTAZIONE

9

In Omero (Iliade II 755; XI V 2 71; X V 36-38) l'acqua dello Stige (I'royòç v�mp) è chiamata a testimone, insieme con Terra (Ta'ia) e Cielo (Ovpav6ç), del più tremendo giura­ mento che gli dei possano profferire. Con Esiodo (feogonia 361, 383-403; 775-806) si assiste all'ingresso dello Stige nella tradizione mitologica. Stige (rj ..rn>ç qui al femminile) è la più antica delle Oceanine, le figlie di Oceano e di Teti. Nella lotta che oppose Zeus ai Titanz; Stige fu la prima a venire in aiuto a Zeus. Per ricompensar/a, Zeus ne fece il più potente giuramento degli dei. Da allora, ogni volta che c'è una dispu­ ta fra gli det; questi giurano per l'acqua di SttiA situata nella zona più pro/onda degli In/eri. Altre fonti più tarde situano lo Stige non negli In/erz; ma sulla superficie della terra, presso Nonacri in Arcadia (l'attua­ le cascata di Mavronero) e attribuiscono alla sua acqua poteri differenti e antitetici: essa avrebbe infatti il duplice potere di dare la vita e la morte, e non può essere raccolta che in reci­ pienti di corno o negli zoccoli di certi animali. Che cosa di tutte queste tradizioni venne recepito da Porfirio, e che cosa ne resta nei /rammenti conservati dell'o­ pera Sullo Stige? Una risposta soddisfacente a questa doman­ da il lettore troverà nel volume di Castelletti. Per invogliar/o a affrontare questa lettura, certo non sempre facile, ma affa­ scinante, ecco in un breve sommario il contenuto dei nove /rammenti. Dopo avere criticato (/r. l) il metodo dell'interpretazione allegorica dello Stige proposta da taluni autori (è citato il filo­ so/o Cranio), nei /rammenti 2 e 3, Porfirio presenta una descrizione originale della geografia infernale nei poemi ome­ rici (a partire dal libro XI dell'Odissea). Egli riesce così a attribuire a Omero una dottrina dell'ascensione dell'anima dal mondo sensibile al mondo intelligibile. Omero dispone, nell'interpretazione di Por/irio, le anime in tre zone distinte: la terra, la pianura Elisia e l'Ade. Nelle due prime zone le anime sono ancora unite al corpo, che abbandonano nel

lO

TIZIANO OORANDI

momento in cui scendono nell'Ade. !}Ade, continua Por/irio, è diviso in due parti dal fiume Acheronte. Le anime di coloro che sono rimasti insepolti o che devono essere punitt� restano all'esterno dell'Acheronte; le altre possono attraversare il fiume e istallarsi all'interno, dove occupano una posizione regolata da una precisa gerarchia. Le anime rimaste all'ester­ no vengono punite con pene di tipo immaginativo. Poiché esse sono ancora in possesso del ragionamento umano (lloyt­ GJ.LÒV -ròv avOpcmnvov), la loro punizione consiste nel vedere rappresentazioni (lf>av-raaiat) delle cose tem"bili che hanno vissute durante la loro esistenza. Le anime che hanno attra­ versato l'Acheronte, invece, perdono la memoria e il ricordo della loro vita te"ena e non possono essere tormentate dalle t/Jav-raaiat; esse non riconoscono più gli uomini, ma possono riconoscersi fra loro. Solo bevendo il sangue di una vittima sacrz/icale è loro dato di riconoscere gli esseri che vengono dall'esterno. Por/irio sviluppa dunque una dottrina secondo la quale le pene degli in/eri sono immaginative, in quanto l'e­ spùzzione delle pene dell'aldilà avviene attraverso l'ei&ollov e la struttura pneumatica dell'anima. Con questa interpreta­ zione, Porfirio può attribuire a Omero una dottrina dell'a­ scensione dell'anima che si manifesta a tre livelli di/ferenti: un primo livello è quello sensibile, in cui le anime, legate al corpo, hanno una conoscenza del particolare; un secondo (nell'Ade e all'esterno dell'Acheronte) è quello dell'anima rappresentativa e ricordante (lf>avmanxi! Kaì J.LVT]J.LOVliC1) vrox1}), che possiede ancora la facoltà del ragionamento (lloyt­ G}lOç), e dunque la possibilità di espiare le proprie colpe attra­ verso punizioni immaginative (lf>av-raaiat); il terzo, infine, è quello dell'anima che, dopo avere passato l'Acheronte, si è liberata del fardello del sensibile e trova infine una disposizio­ ne puramente intellettiva (voepéiç J.LOVOV oiJcn]ç n:epÌ avnjv Ka-raa-raaeax;) e vive accanto al dio assennato ( tcapà -rcjj t/Jpo­ viJ.L cp Oecjj).

La /rase con cui si conclude il /rammento 3: «Pur essendo tutte queste cose piene di molta sapienza divina, noi le percor-

PRESENTAZIONE

11

riamo in breve, per i l /atto che ora l'argomento non verte su di esse, ma sono state necessariamente prese in considerazio­ ne, in vista anche dell'esegesi sullo Stigp>, mostra comunque in maniera evidente che questi temi erano marginali nel trat­ tato e che l'interesse principale di Por/irio restava lo Stige. Nel /rammento 4, Porfirio riporta un lungo estratto dallo scritto Sugli dei di Apollodoro di Atene, che contiene una discussione sull'etimologia dei fiumi dell'Ade e degli esseri mitici che lo popolano. Si tratta di una interpretazione razio­ nalistica (che ebbe una larga diffusione nell'Antichità) dei fiumi infernali, ma che poteva portare anche a una esegesi di tipo morale dei fiumi e dei supplizi infernali interpretando/i in maniera allegorica. Con il /rammento 5, Porfirio passa a una discussione sulla localiz.zazione dell'acqua dello Sti'ge sulla superficie della te"a. Il filoso/o di Tiro (nell'orma di Erodoto) colloca lo Stige a Nonacri in Arcadia e discute (citando Callimaco) delle par­ ticolarità di questa acqua. Il /rammento 6 parla di certi asini della Scizia forniti di cr;;rna, il cui materiale sarebbe il solo in grado di resistere all'acqua dello Stige. Uno di questi corni sarebbe stato offer­ to a Alessandro Magno e da questi presentato come dono voti­ vo a Del/i. Il /rammento più interessante e intrigante è senza dubbio il settimo. Por/irio cita due estratti di Bardesane di Edessa (ca. 154-222 d. C) relativi a pratiche e a culti dell'India. Nel primo estratto si parla di una palude chiamata &JictJ.Lacm1pwv (prova) che veniva utilizzata dagli Indiani per provare l'inno­ cenza o la colpevolezza di un individuo. I.:accusato doveva attraversare la palude: se era innocente, ci riusciva senza diffi­ coltà; se era colpevole, rischiava di affogare e i bramam: dopo averlo tratto in salvo, lo sottoponevano a giudizzo. Nel secon­ do, viene descritta un'altra prova ordalica, che si svolgeva in una grotta dove era conservata una statua enorme dalle carat­ teristiche apparentemente sorprendenti per un greco dell'epo­ ca: la statua presentava una perfetta androginia in verticale e

12

TIZIANO OORANDI

su di essa era incisa una cosmogonia completa. È merito di Ca­ stelletti avere dato una lettura convincente di questa statua e della sua iconografia. Si tratta di una rappresentazione di Ar­ dhantirifvara, una manifestazione del dio Siva in unione con la sua Sakti Pa.rvati. Più problematica è la decifrazione del­ l'incisione. Non esistono infatti raffigurazioni di Ardhana­ rl.fvara con simili cosmogonie, caratteristiche piuttosto delle statue di Buddha Vairocana. Gli studiosi hanno supposto che potrebbe trattarsi di una raffigurazione di Siva quale Maha­ deva, oppure sono stati costretti a ammettere che Por/irio aveva male interpretato la descrizione della statua che leggeva in Bardesane o che Bardesane stesso aveva fatto confusione, se non interpolato il passo. Per Castelletti è verosimile che la descrizione della statua che leggiamo in Por/irio sia il risulta­ to di una sovrapposizione di diverse interpretazioni contami­ nate fra loro, ma non è da escludere la possibilità che Barde­ sane/Por/irio abbiano trasmesso una rappresentazione assai antica di una divinità cosmologica, che dette poi origine allo S iva androgino o al Buddha cosmologico. I.:aspetto più impor­ tante di questo secondo estratto non è comunque la statua, ma la prova ordalica descritta più lontano. I.:ordalia consiste nel passare attraverso una porta che si trova nel fondo della caver­ na, dietro la quale scaturisce una fonte di acqua purissima. Solo quelli che sono senza peccato riescono a superare questa porta, che si apre da sola davanti a loro; gli altri ne sono impe­ diti. Ancora più interessante è comunque il fatto che le due prove ordaliche descritte in questo frammento presentino le stesse caratteristiche di due ordalie che ritroviamo nel roman­ zo Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio, dove è detto espli­ citamente che si tratta di una prova legata all'acqua dello Stige. Un dato di fatto che spiega i motivi che spinsero Por/irio a citare i due passi di Bardesane nella sua opera Sullo Stige. Niente di veramente importante si ricava infine dagli ulti­ mi due /rammenti (8 e 9) che contengono qualche nota ese­ getica a un verso dell'Odissea ( K 510), dove è questione del bosco di Persefone situato all'ingresso dell'Ade. ,

13

PRESENTAZIONE

Quali conclusioni trarre dall'analisi di questi /rammenti? A quanto sembra, Por/irio ha portato la sua attenzione su tutti gli aspetti che riguardano lo Stige: le sue localizzazioni (negli in/eri e sulla superficie della te"a); t'l giuramento degli dei sulla sua acqua; i poteri della sua acqua e il suo carattere ordalico. Il Sullo Stige non era dunque un trattato di esegesi america, ma verosimilmente un lavoro dedicato (interamen­ te?) al tema dello Stige, come Castelletti ha dimostrato. Abbastanza per /arei rimpiangere di avere perduto quest'ope­ ra nella sua integralità. Non resta che sperare che la lettura di questo volume rimetta in auge l'interesse del mondo scientz/ico per gli studi omertà di Por/irio e che un'altra opera, anch'essa purtroppo giunta in /rammenti- le Questioni Omeriche risorga dal­ l'oblio e /accia l'oggetto di una nuova edizione critica, dopo quella anticha e invecchiata di H. Schrader (Porphyrii Quaestionum Homericarum ad Iliadem pertinentium reli­ quiae, Lipsiae 1880 e Porphyrii Quaestionum Homerica­ rum ad Odysseam pertinentium reliquiae, Lipsiae 1890) solo parzialmente rinnovata da quella di A. Sodano (Quaes­ iionum Homericarum liber I, Napoli 1970) e integrata da A. Smith (Porphyrius. Fragmenta, Stutgardiae et Lipsiae 1 993, fr. 384-402) con nuovi /rammenti a partire dal presupposto (p. 46 7) che al medesimo scritto debbano essere restituiti anche quei passi che sono citati come estratti dal llt:pì -rcòv napak­ ÀelJ1J1ÉVrov -rcjj TCOl1Jrff ovoJ.Iti'l"rov dello stesso Por/irio. Non so se Castelletti avrà ancora voglia di passare qualche anno in compagnia di Por/irio e della sua produzione. Non posso tuttavia concludere la mia presentazione del suo volu­ me Sullo Stige senza avere espresso l'augurio che egli voglia almeno prendere in considerazione l'eventualità di un lavoro sulle Questioni Omeriche. Gli studiosi, e non solo quelli di Por/irio, gliene sarebbero davvero riconoscenti. -

TIZIANO DORANDI

INTRODUZIONE

«Ti sei mostrato ad un tempo poeta, filosofo e ierofan­ te.» 1 Questa famosa frase che Plotino avrebbe pronunciato all'indirizzo di Porfirio, in occasione dei festeggiamenti del genetliaco di Platone (celebrato come consuetudine nella scuola del maestro con un banchetto e una serie di discorsi sul modello del Simposio platonico) sintetizza in maniera esemplare la complessa e variegata personalità del filosofo di Tiro. In quell'occasione Porfirio aveva letto un suo poema, intitolato Le nozze sacre e, poiché uno degli invitati aveva sentenziato che quella era opera di un folle, Plotino esclamò quelle parole ad alta voce, perché tutti lo sentisse­ ro. Ma forse più che a fornire un bilancio dell'effettiva pro­ duzione porfiriana, questa frase serve ad illustrare il filo conduttore del cammino che Porfirio percorse durante tutta la sua esistenza2 . Quando nel 1913 Joseph Bidez pubblicò la sua Vie de Porphyre, il giudizio complessivo sul contributo del filosofo di Tiro all'evoluzione del pensiero filosofico non fu partico­ larmente lusinghiero, quanto meno riguardo all'originalità delle idee. Questo lavoro ebbe il merito di affrontare siste­ maticamente la vita e l'opera di Porfirio, ma la schematizza­ zione della produzione in opere che dovevano essere appar­ tenute ad una fase precedente o ad una successiva all'incon­ tro con i due maestri che più ne segnarono l'esistenza, Longino e Plotino, appare un po' rigida, dato che sappiamo che i commenti di testi filosofici venivano studiati anche presso la scuola di Longino e che la 7tOAUJ.ui8Eta accompa1 Porph. Vita Plot. 15, 4-6: "E&tl;aç ÒIJ.OU K:aì -còv notl]TJÌV Kaì -còv cjltA.é>crocpov Kaì -còv i.Epocjlétv"tl]v. 2

Come già osservato da Zambon (2002), p.

343.

16

INTRODUZIONE

gnò Porfirio durante tutta la sua esistenza, consentendogli di comporre opere di carattere non meramente filosofico anche dopo l'incontro con PlotinoJ . In quasi un secolo di studi porfiriani, il giudizio della critica è mutato di pari passo con le analisi più dettagliate dei singoli scritti, ricono­ scendo a Porfirio non solo quella straordinaria erudizione già osservata da Bidez, ma anche un'originalità di pensiero (che non si limitava a volgarizzare le dottrine del grande maestro neoplatonico, ma in alcuni casi se ne discostava) ripresa ed ampliata anche dalla tradizione successiva4• Non è mia intenzione ritracciare in questa sede l'evoluzione del pensiero porfiriano e degli studi che ad esso sono stati con­ sacrati; mi limiterò alle tappe essenziali che scandirono la vita del filosofo'. l. Por/irio: vita e operf?6.

Le principali fonti antiche da cui trarre indicazioni bio­ grafiche su Porfirio sono la Vita di Plotino7, scritta da Por­ fido stesso e ricca di riferimenti autobiografici, la Vita di Por/irio, tratta dalle Vitae philosophorum ac sophistarum composte dal tardo neoplatonico Eunapio di Sardi8 , e l'arti3 Come ha dimostrato da ultimo Zambon (2002), p. 340, l'assenza di tratti specificamente plotiniani non può essere considerata un criterio per far risalire uno scritto di Porfirio a un'epoca anteriore all'incontro con il maestro. 4 Significativi in questo senso i recenti lavori di A. De Libera e A. Segonds in Porph. Isag. ( 1 998), e Zambon (2002). 5 Per una bibliografia ragionata completa degli studi porfiriani si veda Girgenti (1994), alla quale si aggiungano quelle riportate nelle due pubblicazioni citate alla nota precedente e Porph. Sent. [UPR 76]. 6 Nell'edizione dei frammenti di Porfirio di A. Smith [p. L.-LIII], figurano 65 titoli. La lista più antica è riportata dalla Suda (s.v. nop OlÌ t"IÌV aKpav È1tatOEUEtO

1tatOEiav, YPOJlJlOttKf)ç tE ei.ç aKpov ciruiOTtç, ciXmEp ÈKE'ivoç, acjltKOJ.LE­ voç KOÌ PfltOptKf)ç· 1tÀ.lÌV ocrov OUK È1t' ÉKEtVT]V EvEOOE, cjltÀ.Ocrocjliaç YE 1t1iv dooç ÈKJlOTIOJlEVOç. «Presso di lui appunto fu educato nell'educa­

zione più elevata, sia giungendo, come lui, al sommo di tutta quanta la grammatica e la retorica (tranne che non si rivolse ad essa) sia ricevendo l'impronta di ogni specie di filosofia» [Trad. Sodano].

INTRODUZIONE

19

niche (pur non aderendo immediatamente alla dottrina del maestro, alla fine l'accetterà, mantenendo comunque dei punti di divergenza). La Vita Platini è una fonte preziosa riguardo alle vicende di questo periodo. Un'intensa attività intellettuale durata cinque anni e il rigido ascetismo ploti­ niano condussero Porfirio a una crisi depressiva da cui egli meditò di uscire con il suicidio. Il maestro se ne rese conto e intervenne, consigliandogli di partire per Lilibeo (l' odier­ na Marsala, in Sicilia) presso un certo Probo 2°. Plotino morì a Roma nel 270, senza rivedere il suo allievo. Nel periodo siciliano (268-27 1 ) Porfirio fu particolarmente prolifico21• Vennero infatti alla luce i grandi commentari a Platone e Aristotele, l'Isagoge (l'Introduzione alle Categorie di Aristo­ tele, destinata ad avere un'enorme importanza nella cultura medioevale22) i trattati Ilepì -rov éf/J' i]J,iìv (Su ciò che dipen­ de da noi, frammentario) e Ilepì t5wcnacremç IIMi-rwvoç 1\aÌ 'Aprcno-réÀ.ovç (Sul dissenso tra Platone e Aristotele); i com­ menti alla Fisica , all 'Etica , al dodicesimo libro della Metafisica, ad alcuni passi del De anima . Non è ancora chiaro se opere come l'Epistula ad Anebo­ nem (La lettera ad Anebo, un sacerdote egiziano con cui ·Porfirio vuole intrattenersi sugli dèi, sui demoni benigni e le dottrine filosofiche che li riguardano), il De regressu ani20 Le cause che indussero Porfirio a partire per guarire la «depressio­

ne» (forse legate piuttosto a divergenze con il maestro riguardo alla posi­ zione di Aristotele nel platonismo) sono state varie volte analizzate dalla critica moderna (cf. p. es. Goulet (1982), p. 443-457, e Saffrey (1992), p. 53). Questo famoso episodio relativo al desiderio di suicidarsi, fornì tra l'altro spunto al Leopardi per una delle sue Operette morali, in cui i momenti più suggestivi sono proprio le parole, piene di profondo affet­ to e umanità, di Platino per il discepolo, la persona a lui più cara e la compagnia più dolce.

21 Per questo motivo Agostino definisce Porfirio Siculus: «Porphy­ rium illum Siculum, cuius celebem·ma est fama>> [Retractationes, Il, 31 (57)], e il siracusano Firrnico Materno [Mathesis, VII, l , l] «noster Porphyrius». 22 Si pensi al famoso Albero di Por/irio.

20

INfRODUZIONE

mae (scritto che risponde a certi quesiti posti nel preceden­ te, in cui teurgia, demoni, pratiche misteriche vengono accolti in vista della purificazione dell'anima e del ritorno al vero sé) e il De abstinentia (il cui testo, dedicato ad un certo Castricio, e pervenutoci quasi intero in 4libri, integra la let­ tura del De regressu e costituisce il documento dell'asceti­ smo neoplatonico e del pensiero maturo di Porfirio), siano state composte ancora in Sicilia, o dopo il ritorno a Roma; esse comunque appartengono al periodo della maturità. Eunapi [Trad. Dolcetti]. 40 Hes. Theog. 383-385; Ps. Apollod. Bibl. I 2, 4 (9): ÈyÉvE'tO 3è KaÌ Kpòvou KaÌ «l>tì.:upaç XEipwv 3tcpuiJç KÉV'taupoç,(... ), nallaV'toç & Kaì l:wyòç NiKT] Kpa'toç Zftl..oç Bia. Hyg. Fab. praef. l, 17: Ex Pallante

gigante et Styge, Scylla Vis Invidia Potestas Victoria Fontes Lacus. 41 Epimenid. frg. lO p. 236 Kinkel [=FGrHist 457 F5]: 'EmJlEVtOT]ç 3È ò KplÌç EÌvat �Ji:v KaÌ o\rroç 9uya'tÉpa 'llKmvou 'ti)v l:'t\rya È1toil]m:, crtJVOtKEtV 3È a\mlv OU llallavn aUQ ÈK llEtpaV'toç "Ext3vav 'tEKEtV, ounç 31Ì ò llEipaç Èun [ =Paus. VIII, 18, 2]. ,

42 Serv. In Aen IV, 462, vol. I, p. 547, 16-19 Thilo: In hanc autem avem conversus est Ascalaphus Acherontis, ve! ut quidam volunt Stygisfilius, ira Cereris, cum Proserpinam prodidisset malum granatum de pomano Ditis gustavisse. «Ascalafo, figlio di Acheronte, o, come pretendono alcuni, di Stige, fu poi trasformato in questo uccello, per la collera di Cerere, poi­ ché rivelò che Proserpina aveva assaggiato la melagrana dal frutteto di Dite». Cf. et. Serv. In Georg. I, 39, p. 142 Thilo.

INTRODUZIONE

25

b) Il giuramento degli dèi Come indicato in precedenza, già in Omero Stige è desi­ gnato come «il gran giuramento degli dèi»43. Nel quattordi­ cesimo canto dell'Iliade"� il Sonno domanda ad Era di giura­ re per l'inviolabile acqua dello Stige, e di toccare con una mano la terra e con l'altra il mare, e nel quindicesimo la sposa di Zeus giura con questa formula: «Sappia ora questo la Terra e il Cielo vasto di sopra, e la fluente acqua di Stige, che è il giuramento più grande e più terribile per gli dèi beati»45. Con la stessa formula giura anche Calipso nell' Odis­ sea, per assicurare Odisseo che non stia tramando alcun male nei suoi confronti46. Nella Teogonia, Esiodo narra47 che fu Zeus a concedere a Stige il privilegio di essere il gran giura­ mento degli dèi, in quanto questa divinità fu la prima a giun­ gere sull'Olimpo (con i suoi figli Zelo, Nike, Crato, e Bia) per aiutare il Cronide nella lotta contro i Titani4s. Ogni volta che 43 Horn. B 755: (... ) opKOU yàp 5EtVOU :Eruyòç OOa'tOç ( ... ) «(. .. ) di Stige, acqua tremenda del giuramento»; Horn. O 37-38: (...) IJ.ÉyuTioç l opKoç 5EtVO'ta'toç «giuramento sommo e tremendo» (formula ripresa anche in Horn. E 185-6). 44 Horn. :=: 271: èiypEt vuv !!Ol O!!Ocrcrov aaa'tOV :Eruyòç OOrop (... ) «orsù, giura adesso per l'inviolabile acqua di Stige (... )». 45 Horn. o 36-38: tcr't(J) vuv 't05E ra'ia KaÌ Oùpavòç EUpùç futep9t: l KaÌ 'tÒ Ka'tEt!X>!!EVOV :Eruyòç oooop, oç 'tE IJ.É'Ylcr'tOç l opKoç &t VO'ta'toç 'tE néÀ.Et !laKapEcrm 9Eo'im. 46 Horn. E 184-186. Con la stessa formula giura anche Leto nell'Inno omerico ad Apollo (v. 84-86). 47 La vicenda è menzionata per esempio anche dallo Pseudo Apollo­ [Bibl. I 2, 5 (9)]: 'tÒ 5È 'rijç :Eruyòç U&op ÈK né'tpaç Èv "Atoou pÉov ZEùç È7tOtflcrEV opKOV, 'ta1J'tflV a\rrfl 'tt!11ÌV 5tooùç av9' oov amcp Ka'tà Tl'tavoov !lE'ta 'trov 'tÉKvoov cruvE!lclXflcrE. «Zeus stabili che l'acqua di Stige doro

che scorre da una roccia nell'Ade diventasse un giuramento; le concesse questo onore in cambio dell'aiuto che essa gli aveva dato, insieme ai suoi figli, nella lotta contro i Titani».

48 Hes. Theog. 397-401: �A.9E o' apa 7tpoYrrJ :Erilç acjl9t'tOç OUA.lJI.l7tOV5E l a\Jv crcjlo'icrtv 7tai5Ecrcrt cjliA.ou 5ta 11iJI:ìea 7ta'tpoç· l 'tl'tv l:ìi: ZEùç ri!lll­ cre, 7tEptcrcra oÈ l:ìci)pa el:ìooKEv. l a\J'titv !!ÈV yàp e9flKE 9t:rov IJ.Éyav E!! !!E -

26

INTRODUZIONE

sorge una contesa o una guerra tra gli immortali, o se qual­ cuno mente fra le case dell'Olimpo, Zeus manda lris alla dimora di Stige, negli inferi, per attingere un po' d'acqua in un boccale aureo e portarla sull'Olimpo per il giuramento49• Il tema del giuramento degli dèi sull'acqua di Stige è abbastanza diffuso nella letteratura antica. In Apollonia Rodio, per impedire ai figli di Borea di uccidere le Arpie, Iride giura sull'acqua di Stige che queste non sarebbero più tornate da Fineo50. In Ovidio5I lo si trova a più riprese, ed è molto frequente anche negli altri autori latini52 (in cui si parla anche di palude Stigia). Aristotele, nella Metafisica , propone una spiegazione: «Infatti [gli antichissimi che per primi hanno trattato degli dèi] fecero di Oceano e Tethys gli autori della generazione, e identificarono il giuramento degli dèi con un'acqua che chiamavano Stige. In effetti, ciò che è più antico è più vene­ rabile, ed il giuramento è ciò che è più venerabile>>'}. vat Op!COV, l 1ta1oaç o' TUJ.Ota 1tllVta Éou J.l.E'tOVatÉtaç Elvat. «Così giun­

se per prima Stige immortale all'Olimpo l coi figli, seguendo il volere del padre suo; l e lei Zeus onorò e le diede doni abbondanti; l volle infatti che lei fosse degli dèi il gran giuramento l e i suoi figli per sempre con sé li pose ad abitare» [Trad. Arrighetti]. Al verso 805 viene detto che «gli dèi posero l'eterna acqua di Stige come gran giuramento».

49 Cf. ibid. 782-785. 5o

Arg. II, 291-292.

51 Met. I, 188-189: ( ... ) per /lumina i�rolin/era sub te"as Stygio laben­

tia luco «giuro sui fiumi infernali, che scorrono sotto terra attraverso il bosco Stigio»; ibid. Il, 101: (... ) Stygias iuravimus undas «giurammo per le onde Stigie»; ibid. III, 290-291: Quoque magis credas Stygii quoque con­ scia sunto l numina to"entis, timor et deus ille deorum est. «e perché tu sia più convinta, che siano testimoni anche i numi del fiume Stige, quel­ lo è un dio che incute timore anche agli dèi»; Ars. I, 635-636: per Styga Iunoni falsum iurare solebat l luppiter ( ... ) «Sullo Stige, Giove era solito giurare il falso a Giunone ( ... )». 52 Cf. Sil. It.

XIII, 568-570; Stat. Theb. VIII, 30-31 ; Apul. Met. VI, 15,

etc. 53 Arist. Met. A3, 983 b 30-33 : ·nKeavov tE yàp Kaì. T116ùv É7tOtTJ­ crav "tiìç yevÉcrEcoç 7tOtÉpaç, JCOÌ. tÒV op!COV tWV 6EOOV UOrop, 'tJÌV lCOAO'U-

INTRODUZIONE

27

Le fonti hanno tramandato anche i dettagli della puni­ zione per gli dèi spergiuri. Secondo Esiodo, se un dio sper­ giura dopo aver libato con l'acqua di Stige, per un anno intero giace muto e senza respiro, e non può avvicinarsi all'ambrosia né al nettare. In seguito gli è vietato prendere parte ai banchetti e ai concili degli dèi durante nove anni. Alla fine del decimo anno di punizione, può finalmente reintegrare l'assemblea divina sull'Olimpo54. Nel commento ad Eneide VI, 565 Servio55 scrive: «Dice infatti anche Or­ feo56 che gli dèi che spergiurano sulla palude Stige vengono castigati nel Tartaro per nove anni (o novemila anni) . Da cui Stazio57 dice e Stige denuncia i falsi giuramenti degli dèi». Come detto, Stige è un braccio di Oceano, ed è un'acqua primordiale. Quando un dio la invoca, mette in gioco la relazione che lo unisce ai principi creatori, fonti della pro­ pria divinità. Se mantiene il giuramento, mantiene anche il legame con questi principi. Se spergiura, lo spezza, perden­ do il contatto con la realtà originaria. li fatto che gli sia vie­ tato avvicinarsi all'ambrosia (anch'essa fluido primordiale, originato da Oceano)5s, significa per lui perdere la forza vitale. Interrotto il legame che lo univa ai principi generato­ ri del mondo, non può più partecipare alle assemblee degli dèi, e perde ogni potere sull'universo. La presenza dell'ac­ qua primordiale nel flusso dello Stige, garantisce dunque la correttezza dell'azione divina e l'ordine della creazione59• J.I.ÉVllV \m' OU'tcOV l:t\rya (tcOV 7tOtTttcOV]' 'tt!J.tOOtatOV !J.ÈV yàp tÒ 7tpEO"�U­ tatOV, op Koç OÈ tò n!J.HÒtat6v Ècrnv. Es.

Theog. 793-804. 55 Vol. II, p. 79 T hilo. «fertur namque ab Orpheo quod dii peieran­ 54

tes per Stygem paludem novem annorum spatio (v. l. novem milibus annorum) puniuntur in Tartaro. Unde ait Statius et Styx periuria divuum

arguii>>.

56 Cf. fr. 345 Bernabé [=295 Kern]. 57 Cf. Stat. Theb. VIII, 30-31. 58 Come indicato da Rudhardt, cf. in/ra, nota 63. 59 Cf. Rudhardt (1971), p. 97.

28

INTRODUZIONE

Inoltre, possiamo osservare che Esiodo, narrando le vicende che hanno portato alla costituzione di Stige come garante dei solenni giuramenti degli dèi, traspone in narra­ zione mitologica un aspetto della società greca arcaica. li giuramento è infatti l'atto fondatore e l'elemento regolatore della società primitiva. Zeus, dopo avere sconfitto Crono e i Titani, rifonda un nuovo ordine. Istituendo il giuramento sullo Stige, in pratica mantiene la promessa fatta (ricom­ pensare chi gli venga in aiuto nella guerra), portandosi dun­ que egli stesso garante del rispetto del giuramento, e fonda il nuovo ordine, basato appunto sul rispetto del giuramen­ to. Secondo la punizione riportata dalla Teogonia, la divini­ tà giace un anno intero, lontano dall'ambrosia e dal ban­ chetto divino, in uno stato di torpore simile alla morte; a questo anno ne seguono altri nove di esilio dall'assemblea divina, che servono alla purificazione dello spergiuro. Anche in questo caso Esiodo applica alla sfera divina una pratica che doveva trovarsi nella società arcaica. Lo spergiu­ ro, violando il giuramento, turba l'ordine sociale. La puni­ zione è una purificazione, che corrisponde alla morte o all'esilio. Lo Stige dunque ha il potere di smascherare gli spergiu­ ri e di punirli in maniera terribile. Ciò che alla base era il riflesso di una pratica sociale arcaica, nel corso dei secoli fornirà lo spunto ad interpretazioni di tipo allegorico. c) Lo Stige te"estre e le sue proprietà Stige è principalmente un fiume degli inferi, ma gli anti­ chi hanno localizzato anche alcuni corsi d'acqua terrestri (il più celebre dei quali è la fonte di Nonacri in Arcadia) che presentavano caratteristiche simili a quello infernale, spesso indicando in essi gli sbocchi di quest'ultimoW. 60 Per quanto riguarda le localizzazioni dello Stige infernale e dei vari corsi terrestri, si veda Stige come corso d'acqua te"estre (fr. 5, p. 228).

INTRODUZIONE

29

All'acqua della fonte terrestre si attribuivano proprietà perniciose; era un veleno per gli uomini e il bestiame; spez­ zava il ferro e altri metalli e anche il vasellame che vi si immergeva. Solo uno zoccolo di cavallo (o un corno di asino della Scizia) resisteva a quest'acqua e non ne era intaccato61 • In alcune leggende l'acqua del fiume infernale aveva anche delle proprietà magiche. La più famosa è quella del­ l'immersione del piccolo Achille da parte di Teti, che lo avrebbe bagnato nelle acque dello Stige per renderlo invul­ nerabile, tenendolo per il famoso tallone. Questa vicenda appare nella letteratura solamente in epoca romana62, ma non è da escludere una sua origine più antica, forse legata al mito dell' ambrosia6J. 6I Per quanto riguarda le proprietà dello Stige e i rimedi contro la sua potenza, si veda in particolare Pausania, VIII, 18, 4-5, e i commenti ai/r. 5 e 6. 62 Per primo Stazio, Ach. l, 269-27 4: (...) siprogenitum Stygos amne seve­ ro l armavi - totumque utinam- cape tuta parumper l tegmina nil nocitura ani­ mo (...) «( ...) se appena nato ti fortificai nella terribile corrente dello Stige (o avesse voluto il ciclo per intero!) prendi per breve tempo queste mie vesti si­ cure che non arrecheranno nessun male al tuo spirito ( ... )»; si veda in segui­ to anche Servio, In Aen. VI, 57, vol. ll, p. 14 Thilo: ( ... ) Achilles, a matre tin­ dus in Stygem paludem, loto corpore invulnerahilis/uit, excepta parte qua ten­ tus est « (. ..) Achille, immerso dalla madre nella palude Stige, fu invulnera­ bile in tutto il corpo, tranne la parte per la quale fu tenuto»; ed altri ancora. 63 Già Waser (1909-1915), col. 1577) formulava l'ipotesi che la vicen­ da dell'immersione di Achille nello Stige potesse avere un'origine più anti­ ca delle testimonianze esplicite di cui disponiamo. Secondo]. Rudhardt ci sarebbe una forte correlazione tra il mito di Stige e quello dell'ambrosia. Stige ha un potere vivificatore e rigeneratore, poiché è un braccio dell'ac­ qua primordiale di Oceano. Una versione riportata da Apollonio Rodio (Arg. IV, 869-872) narra che Teti bruciava di notte le carni mortali del pic­ colo Achille, e di giorno ne cospargeva il corpo d'ambrosia per renderlo immortale. Secondo Rudhardt, l'ambrosia, elisir divino (sia esso bevanda, cibo o unguento) che conferisce forza, vigore e assicura l'immortalità, pro­ viene dall'Oceano. Quindi, conclude Rudhardt, che Teti immerga Achille nello Stige, o che lo cosparga di ambrosia, in ambo i casi la dea lo mette in contatto con un liquido che proviene dàll'acqua primordiale, dunque le due versioni sono equivalenti; d. Rudhardt (1971), p. 93-97. Sulle analo­ gie tra Stige e l'ambrosia, si veda anche Ballabriga (1986), p. 56-59.

30

INTRODUZIONE

d) Interpretazioni legate a Stige Come detto, Omero conosce soltanto l'acqua di Stige. In Esiodo si fa menzione di Stige sia come Ninfa che come fonte. Descrivendone la dimora nel Tartaro, Esiodo dice che Stige è «un braccio d'Oceano: la decima parte di esso le fu attribuita; con nove infatti attorno alla terra e all'ampio dorso del mare voltosi in argentei vortici [Oceano] si versa nel mare»64 . Virgilio, ispirandosi verosimilmente a questi versi, nelle Georgiche65 e nella catabasi di Enea66, impiega due volte la stessa formula a proposito di Stige: « ( ... ) et novie[n]s Styx interfusa coercet»67• Lo Stige quindi circonda e rinserra nove volte gli inferi e tutte68 le anime che vi si trovano. Traendo spunto da questo passo virgiliano, alcuni auto­ ri successivi hanno interpretato i nove meandri dello Stige, come le nove sfere (o i nove cerchi) celesti. È il caso per esempio di Favonio Eulogio e di Servio. A questa interpre­ tazione delle sfere celesti, vengono ad aggiungersi le dottri­ ne pitagoriche che considerano il corpo come carcere del­ l'anima, e quindi la concezione degli inferi come la terra stessa. Per Servio i nove meandri corrispondono ai nove cir64 Theog. 789-791: 'ilKeavo'io KÉpaç, OEKQtT] o' È:1tt J.LOtpa oéoacrtat• l È:vvéa J.LÈ:V 1tEpt yf]v tE Kat EUpÉa vci>ta 6aÀ.IitÀ.Ocrocj>iaç (46), nepì. ayaÀ.J.Ui'trov (47) , llepÌ. E>eirov ÒVOJlO'tOOV a' (48), llopcjlupiou 7tpòç 'AvejXò Èmcr'toÀ:i) (49) , Ei.ç 'tà louÀ.tavou 'tou XaÀ.Òaiou (50), llepì. 'tfìç ' OJ.1i)pou cj>tÀ.Ocrocj>iaç (5 1), llepì. 'tou Èv ' OoucrcreitA.ocrocj>iaç (44) , nep t ayaAIJ.cltOOV (45 ), nept 8eirov ÒVOIJ.Otrov a' (46), npòç :AvePc:ò tmcrtoA.i) (47 ), Eiç tà IouA.wvou toiì XaA.Oaiou (48), Trov XaA.oairov tà ì..Oyta (48 a?), nept 't'iìç 'OIJ.i)pou cj>tA.ocrocj>iaç (49), nept 't'iìç t!; ' OIJ.i)pou CÒcj>EA.eiaç trov PacrtA.érov PtPA.ia t' (50) , Katà Xptcrttavrov ì..Oyot tE' (52). Il nept tOU tv' Ooucrcrdçt trov VUIJ.cj>OOV iivtpou è inserito nel gruppo la) (Porphyrios und Platon), ed è il numero l , nonostante Beutler dichiari: « . . . di e Schrift de antro Nympharum (die nach unserer Gliederung eigentlich in den Abschnitt 4 gehort)»s'. ·

Francesco Romano, nel suo Por/irio di Tiro, presenta una lista86 degli scritti di Porfirio. Il llt:pì Iroy6 ç è il nume­ ro 42 ed è inserito nel gruppo G (su Omero), al quale appar­ tengono il De antro nympharum (39) , nept 'tftç ' 01J.i)pou cj>tA.ocrocj>iaç (40), nept 't'iìç È!; . 01J.iJpou CÒcj>EAEiaç trov Pacrt­ À.Érov (41 ) , ' OilllPtKà çlltiJIJ.ata (43 ) . Nella sua recente edizione dei frammenti di Porfirio, A. Smith87 inserisce il llt:pì Iroy6 ç nella sezione Homerica (è il P53 . I frammenti vanno dal 372F al 3 80F). Nella stessa sezione sono inseriti il nept 'tftç è:!;' 01J.i)pou CÒcj>eA.eiaç trov PucrtA.érov (P50), nept 'tftç ' 01J.iJpou cj>tA.ocro83 Beutler (1953 ). 84 Ibid. col. 298: «Fragmente bei Stob. ed. I 8, 56 p. 66, 24 ff. W I 4 1 , 60 p. 332 I 49, 50-54 p. 418, 8 ff. II l, 32 p.14, 9 ff. IV 36, 23 p. 873, lOff. 944, 3ff.». 8' Ibid. col. 279. 86 Romano ( 1979), p. 217-221. 87 Smith (1993 ).

38

INTRODUZIONE

cjliaç (P5 1 ) , llEpt 'tOU Èv . OO'OOO'Elçt 'tcOV VUJ.I.cjlcOV av'tp ou

(P52), Excerpta apud Stobaeum ex ignoto Porphyrii opere (P54) , 0J.LTJpt1cà çrrn1J.La'ta (P55) , Homerica generalia et incertae sedis. L'opinione abbastanza diffusa che il nepi .Eroyoç appar­ tenga agli scritti dedicati ad Omero, trova un chiaro riscon­ tro per lo meno nella classificazione di Smith e Romano. Come si vedrà nel corso delle analisi della presente pubbli­ cazione, penso che il nepi .Eroyoç non sia semplicemente un'opera di esegesi omerica, quanto piuttosto un'opera consacrata al mito di Stige, in tutte le sue varie implicazio­ ni, in cui anche l'analisi dei versi omerici considerati, è fun­ zionale alla trattazione di questo soggetto. ·

·

b) Ordine dei/rammenti L'ordine dei frammenti della presente edizione varia rispetto a quello proposto da A. Smith88• Nella presente ho cercato di seguire un eventuale filo logico dello scritto por­ fidano, ricavabile dalle relazioni tra i vari frammerhi e da un possibile svolgimento argomentativo. Stobeo li cita in fun­ zione del capitolo trattato nell'Anthologium, ed essi figura­ no sparsi nei quattro libri in cui quest'opera è stata suddivi­ sa. Soltanto i frammenti 4 , 5 , 6, 2 e 3 si susseguono (in que­ st'ordine) nel capitolo 4 9 (1tEpt 'lfUXiìç) del primo libro"9• n /r. l è II, l , 32; il /r. 7 è I, 3 , 56; il /r. 8 è IV, 4 1 , 57 e il /r. 9 è IV, 36, 23. L'analisi dei vari frammenti che seguono o pre­ cedono quelli del nepi .Eroyoç, non offre indicazioni vera­ mente utili, tranne forse la constatazione che al /r. 5 (che nello Stobeo è l'ultimo di quelli che si susseguono in I, 49), segue la Sentenza 29 di Porfirio (la quale presenta alcune affmità con i /r. 2 e J)90. 88 Si compari la tavola sinottica a p. 371. 89 Essi vanno da I , 49, 50 a l, 49, 54. 90 Si vedano i commenti a questi due frammenti. Si potrebbe anche osservare che dopo la Sentenza 29 (Stob. I, 49, 55) seguono tre passi trat· ti dal Pedone platonico (63b-c; 80b-82c; 107b-1 14d; rispettivamente

INTRODUZIONE

39

Rispetto all'edizione di Smith, mantengo l'ordine dei frammenti l , 8 e 9 (il primo e gli ultimi due), i quali potreb­ bero essere messi ovunque, dato il loro contenuto9 1 , ma cambio la successione degli altri. I frammenti 2 e 3 si susse­ guono anche nello Stobeo e il secondo sembra effettiva­ mente continuare la narrazione del primo. All'inizio del /r. 2 vi è una frase programmatica, che mi ha indotto a modi­ ficare l'ordine di Smith: « Sugli dèi basti quanto abbiamo detto. In seguito, dopo avere distinto in che modo Omero abbia ripartito ciò che riguarda le anime nell'Ade e avendo trattato nel dettaglio dei castigati, attaccheremo il discorso sullo Stige, che, secondo Omero, supponiamo, è stato pre­ posto al castigo dei demoni peccatori»92 . L'intenzione di Porfirio appare chiara: dapprima parlerà della ripartizione delle anime secondo Omero; in seguito, dopo avere trattato a fondo dei castigati, attaccherà il discorso sullo Stige. Pertanto, nei /r. 2 e 3 troviamo la trattazione della psicolo­ gia omerica; a partire dal 4 comincia l'analisi dettagliata dello Stige (obiettivo dichiarato anche nell'ultima frase, anch'essa programmatica, del /r. 3: «Pur essendo tutte que­ ste cose piene di molta sapienza divina, noi le percorriamo in breve, per il fatto che ora l'argomento non verte su di esse, ma sono state necessariamente prese in considerazio­ ne, in vista anche dell'esegesi sullo Stige»93), partendo dalla Stob. l, 49, 56-58) e i frammenti 381-383 Smith (per i quali rinvio alle considerazioni di APPENDICE II, p. 305-310). 91 ll/r. l sembra essere una critica all'esegesi (omerica) del pitagori­ co Cronio. I /r. 8 e 9 commentano lo stesso verso omerico [K 510]. Difficile ipotizzare dove essi fossero effettivamente inseriti. 92 Fr. 2, 2-6: Tiepì. J.i.Èv Bit tci>v 9erov ei.pi)a9ro toua\rta. Aoutòv Bt tà 1tEpÌ. tci>v llfUXcOV o1tCoç "OilTJPOç BtÉta!;e tci>v Èv "At&>u BtaJ..a �vreç KaÌ.

1tEpÌ. J.LÈV tcOV ttll(J)pO\lJ.LÈVOOV à�Utl!lEVOt U\lVtl1ttOt!lEV CÌV tÒV 'J...Oyov È1tÌ. titv l:tirya, iìv È1tÌ. ttllropic;t Ka9" "OilTJPOv tci>v à�-LQptavovtrov retax9at BatllOV(J)V lmetÀ.tl$ 'lf'UXtl EO"(J) 'tOÙ 'AXÉPOV'tOç YEVOJ.lÉVTJ/r. 3, 32-34) rivolta verso l'intelletto 123• dell'Acheronte) ci sia l'idea di un raccoglimento e di un universale. Quelle anime possiedono infatti un À.OytcrJ.L6ç che è descritto come «un raccoglimento della memoria riassunta nei giudizi universali attraverso le rappresentazioni immaginative» (/r. 3, 3 1 -32: cruvayepJ.LÒç oov J.LviJJ.LTJç 3tà $avtamoov ei.ç tà Ka96À.Ou KpiJ.Lata KEcjlaA.atoUJ.LÉVTJç). Come si osserva nel comm. a/r. 3, 3 1 -34, questa definizione ricalca un passo di Aristotele sull'induzione. Sempre in Aristotele troviamo conferma che «le sensazio­ ni sono per eccellenza gli strumenti di conoscenza dei particolari» (cf. Met. A l , 981b 10- 1 1 : En oÈ toov ai.crei]crewv oÙOEJ.Liav i]youJ.LE9a elvat crocj>iav· Kaitot Kuptc:irtatai y · ei.crlv aùtat trov Ka9 · E.Kacr-ra yvc:OOetç) .

12J Cf. /r. 3, 3 0-3 5. ll fatto che sia una distinzione tra À.OytcrJ.L6ç e ota­ vortttK6v pone a prima vista alcuni problemi, dato che altrove in Porfirio (come del resto presso tutti i neoplatonici) A.oytcrJ.L6ç e ouivota sono pra­

ticamente equivalenti. Si veda il commento a /r.

3,

3 1 -34.

INTRODUZIONE

51

Altri accostamenti interessanti si possono ricavare dal Trattato sulle facoltà dell'anima, in cui Porfirio traccia una gerarchia delle capacità cognitive dell'anima: nell'wtima parte del primo dei frammenti conservati 1 24, Porfirio, dopo avere esposto alcune delle dottrine di antichi e contempo­ ranei sulla ripartizione delle facoltà dell'anima, propone una propria interpretazione. Egli separa nettamente la facoltà dell'intelletto (it 'tOU voiì ouvaJ.nç) da quella del sen­ sibile. Da un lato, l'intelletto ha una natura particolare e così anche il ragionamento discorsivo (ou1vota), che è infe­ riore all'intelletto. La funzione del voiìç è il pensiero intui­ tivo (it à8p6a È:vÉpyEta), quella della ou1vota il pensiero discorsivo (it È:v OtEI;6ocp È:vÉpyEta). Dall'altro, la facoltà sensibile ( it aicrSTJ'ttlcft ouvaJ.nc;) si esercita attraverso gli organi di senso, oppure no. Nel primo caso, si definisce sen­ sazione ( 'tÒ aicr8TJ'tuc6v) , nel secondo immaginazione ('tÒ av'tacrnK6v) . La sensazione e l'immaginazione apparten­ gono allo stesso genere. Nell'intellezione, la Otàvota si trova al di sotto del voiìç, ma al di sopra dell'aicr8rJnK6v e del av'tacrnK6v 125 • Il OtaVOT)'ttKOV verso cui risale l'anima che ha passato l'Acheronte è uno stato noetico ancora discorsivo. Esso è comunque superiore al A.oytcrJ.I.oc;, che è uno stadio intellet­ tivo ancora legato alla av'tacria. Questa descrizione dell'Ade omerico è pienamente in linea con le dottrine neoplatoniche poiché consente a Porfirio di attribuire ad Omero, che si dimostra sapiente filosofo, le dottrine della metempsicosi e del peregrinare dell'anima, dalla caduta dal mondo intelligibile, al suo ritor­ no verso il vero sé. Sono inoltre riabilitati anche i miti ome­ rici riguardo agli dèi, inaccettabili per Platone, attraverso il ricorso alla demonologia. li ricorso a Platone e ad Empe124 I frammenti del trattato sulle facoltà dell'anima, tramandati da Stobeo, sono i numeri 25 1 -255 nell'edizione di Smith (1993 ). m Cf. Frammento 25 1 , 29-45 Smith.

52

INTRODUZIONE

docle (e forse anche a dottrine di provenienza aristotelica126) e l'attribuzione ad Omero di elementi che compaiono inve­ ce in Esiodo, rientrano in quel processo tipico del neopla­ tonismo porfiriano (che troverà in Proclo il suo massimo sviluppo) di armonizzazione del sapere degli antichi. È leci­ to ipotizzare un'influenza plotiniana, alla luce di quanto emerge dall'importanza accordata al ruolo della memoria e della cpav'taai.a ad essa legata, che causa le affezioni dell'a­ nima, in questa ripartizione dell'inferno tra coloro che hanno varcato l'Acheronte e quanti non hanno ancora potuto. n tema delle punizioni di tipo immaginativo, stret­ tamente legato alla parte pneumatica dell'anima, in quanto le punizioni sono di tipo corporale, è connesso con quanto Porfirio sviluppa nella Sentenza 29, ma trova analogie anche in Plotino. In un articolo apparso di recente127 , M. Chase ritorna sulla questione dell'influenza di Porfirio su Sant'Agostino e Sinesio, in particolare per quanto riguarda la vicenda dell'a­ nima pneumatica. Considerando quanto emerge dall'anali­ si di questi due frammenti del llepì I'roy6ç, mi sento di condividere le conclusioni di Chase. Gli argomenti portati contro l'influenza porfiriana da Deuse 12s (il quale ha messo in dubbio quanto era stato largamente accettato dopo lo studio di Lang 129) si basavano principalmente sulla natura del 7tVEUIJ.a porfiriano descritto nella Sentenza 29. Secondo Deuse, per Porfirio il 1tVEUIJ.a non si identifica né con l'ani­ ma irrazionale, né con l'immaginazione. n 1tVEUIJ.a porfiria­ no è un corpo, ma Sinesio, nonostante qualche esitazione, identifica 1tVEUIJ.a e cpav'taai.a. Nel llepì .L'roy6ç non è mai menzionato specificamente il termine 1tVEUIJ.a, ma le funzio126 Cf. la defmizione di M>ytO'JlOç in/r. 127 Chase (2005). 128 Cf. Deuse (1983). 129 Lang (1926).

J, 3 1 -32.

INTRODUZIONE

53

ni che esso ha nella Sentenza 29, sono applicate direttamen­ te alla cpav-racntlClÌ Kaì J.1VTJJ.10Vt1ClÌ 'lfUXTl· È un pneuma­ immaginativo, che si avvicina molto a quello di Sinesio. Un'altra analogia è data dal fatto che anche in Sinesio l'ani­ ma sconta le pene attraverso il suo pneuma psichicouo. In Agostino il parallelismo con quanto troviamo nel IIepì .Eroyoç è ancora più marcato 131 • Nel libro XII del De Genesi ad litteram, Agostino sviluppa una dottrina dei tre tipi di visione: quella corporale o fisica; quella spirituale e quella intellettualem. Quella corporale o fisica (per oculis; visio corporalis) è il genere di visione che usiamo nelle nostre interazioni con il mondo fenomenico che ci circonda; è quella con cui vedia­ mo, nello stato di veglia e nelle condizioni di visibilità otti­ mali, gli oggetti fisici che si trovano davanti a noi. La visione spirituale (visio spiritalis; per spiritum homi­ nis, quo proximus et absens cogitatur) è quella che ci permet­ te, tra l'altro, di avere presenti le immagini di cose e perso­ ne, anche se queste sono assenti. Questo genere di visione si divide a sua volta in due: da un lato, tratteniamo nello spi­ ritus le immagini che abbiamo effettivamente visto con l'aiuto della visione corporale; oppure, combinando ele­ menti presi da diversi oggetti, siamo in grado di formare immagini di cose e di esseri puramente immaginari, a cui nulla corrisponde nel mondo degli oggetti fisicim. In que13 0 Cf. De !ns. 7, 17-20. 131 Per il commento dei passi di Agostino, rinvio a Agaesse-Solignac (1972) notes complémentaires, p. 575-577. I paralleli con Porfirio sono stati analizzati anche da Chase (2005). m Cf. Aug. De Gen. ad litt. XII, 6, 15-36, 69. m Ibid. XII, 12: discernimus ab ea visione [se. corporali] spiritalem, qua corpora absentia imaginaliter cogitamus, sive memoriter recordantes, quae novimus, sive quae non novimus et !amen sunt in ipsa spiritus cogita­ tione utrumque /ormantes sive quae omnino nusquam sunt pro arbitrio ve! opinatione /ingentes. «Distinguiamo dalla visione corporale, quella spiri­ tuale, con cui ci rappresentiamo i corpi assenti, o ricordandoci, grazie

54

INTRODUZIONE

sto caso si tratta dell'immaginazione creatricen4, facoltà che, secondo Agostino, è tremendamente pericolosa, poiché siamo sempre tentati di attribuire a questi fantasmi una realtà oggettiva che non hanno. La visione intellettuale (visio intellectualis, per contuitum mentis) consiste nella percezione puramente intellettuale delle entità incorporee, che non hanno bisogno di alcuna immagine. Come esempio di oggetti di questo terzo tipo di visione, Agostino cita Dio, l'intelligenza o la ragione; inoltre le virtù, come la prudenza, la giustizia, la castità ecc. Questi tre tipi di visione sembrano coincidere con i tre stati in cui si può trovare l'anima, secondo la descrizione porfiriana della psicologia america. Alla prima visione, cor­ risponde la condizione dell'anima legata al corpo e al sensi­ bile. Alla seconda, quella delle anime nell'Ade, separate dal corpo, ma ancora al di qua dell'Acheronte, che hanno anco­ ra il ricordo di quanto hanno vissuto e subiscono punizioni mediante rappresentazioni fantastiche. La terza è quella delle anime che hanno passato l'Acheronte e che sono rivol­ te soltanto verso l'intelligibile. n tipo di visione più interessante per noi è indubbiamen­ te il secondo. La visio imaginativa è operata dalla spiritalis pars animae, che Agostino sviluppa nei capitoli precedenti. n significato dello spiritus impiegato nel libro XII del De Genesi ad litteram, corrisponde al livello inferiore dell'ani­ ma, quello dove essa si situa quando si volge verso le realtà corporali o le immagini di queste realtà. Questo livello è esattamente quello dell'anima spiritalis del De regressu ani­ mae, che in Porfirio sarebbe quella 1tVEUJ..LO'ttK1Ì 'lf'U?CfJ, ripre­ sa anche da Sinesiol35. Lo spiritus del De Genesi è una sorta alla memoria, ciò che abbiamo conosciuto, o formandoci in qualche modo nello spirito immagini di cose che non abbiamo conosciuto, ma che tuttavia esistono, oppure immaginando come vogliamo e crediamo, cose che non esistono da nessuna parte». 13 4 A riguardo cf. Dulaey ( 1973 ), p. 102- 105_ m Cf. Agaesse-Solignac (1972), p. 565-566.

INTRODUZIONE

55

di ricettacolo interiore delle rappresentazioni incorporee di realtà corporee. Registra e conserva le tracce degli oggetti prodotti dalla sensazione. Ma esso è anche in grado di pro­ durre visioni ordinarie, come quelle dei sogni, o di accoglie­ re visioni straordinarie, prodotte per effetto di una malattia o per l'intervento di spiriti estraneil36. Verso la fine del libro, Agostino afferma che dopo la morte, Ka't'it$Etav. 14 1 I n In Aen. VI, 107, vol. II, p. 23-24 Thilo, Setvio spiega l'Ache­ ronte come sine gaudio (probabilmente per un'errata analisi del nome come à-xaiprov; un'etimologia analoga è attestata anche in greco: cf. Etymologicum Magnum, s. v. 'AXÉprov, col. 180, 47 Gaisford: 'AXÉprov ( ... ) 1tapà 'tÒ Ècr'tEpiicr6at xapaç 'tOÙç ÈKEt KO'tlOV'taç; cf. Miihmelt (1965), p. 43-44); il Cocito come simbolo dei lamenti e del pianto, con richiamo anche all'etimologia greca àxò 'tOÙ ICOOICi>t:tv (cf. In Aen. VI, 132, vol. II, p. 28 Thilo; VI, 295, vol. II, p. 53 Thilo e i paralleli citati da Miihmelt (1965), p.43. Si veda anche Setaioli (1995), p. 176, nota 1015. 142 Cf. In Aen. VI, 134; VI, 154; VI, 295; VI, 324: nella prima e nel­ l'ultima nota Setvio accosta il fiume a due aggettivi greci, crnryepoç e )252, il Dio che dà la statua al figliom, i rituali ordalici attraverso l'acqua, nella quale i fedeli si immergono (j3mttiçEtv)254, e l'iniziazione dello stes­ so Apollonio (conosciuto anche come «il Cristo pagano») all'acqua di Tantalo, delle allusioni alle pratiche battesima­ li, alla dottrina e all'iconografia cristiana. 248 Fr. 7, 25-26. 249 Filostrato introduce la descrizione dd luogo con un $1Jm (ovvia­ mente è Damis che sta parlando), ciò che lo mette al sicuro da ogni critica di imprecisione riguardo all'esatta ubicazione dd luogo. La narrazione ha in effetti carattere fantastico, ciononostante alcuni studiosi hanno tentato di stabilire una localizzarione reale. V. Smith «The Indian Travds of Apollo­ nius of Tyana>>, in ZDMG 68 ( 1914), p. 341 , propone la cittadella di Kan­ gra, non lontano dalla quale c'è la bocca di fuoco [fire-mouth] di Jawala­ mukhi. Anderson (1986), p. 209-2 10, mette in corrdazione i due passi e conclude che si possa trattare dello stesso luogo e che Bardesane (per An­ derson i BpaXJ.liÌVEç venuti in ambasciata in Siria sarebbero monaci buddi­ sti) e il suo contemporaneo Filostrato avrebbero potuto utilizzare le stesse fonti. Riguardo alla verità storica ddl'incontro di Apollonio con i sapienti indiani, Dd Como (1978), p. 30 n. 24, segnala l'esistenza di testi sanscriti che mettono in rapporto gli di T�a5ila (Taxila), il cui nome è Priivrti (Phraotes?): dr. Nakamura Hajime, «Seiyo shisoshi ni okeru Bukkyo (ll buddismo nella sto­ ria dd pensiero occidentale)», in GendaiBukkyo Koza, vol. V, Tokyo, 1955, p. 173-175. Come giustamente conclude Del Como «La testimonianza avrebbe valore definitivo, a condizione di poter escludere che si trattas­ se di una tradizione di ritom?, derivata dalla stessa opera fùostratea». 250 Porph. De abst. III, 3 , 4. m Cf. Vita Apoll. IV, 3. 252 Fr. 7, 28. m Ibid. 38-39. m Ibid. 15-17.

INTRODUZIONE

83

4 . Conclusioni

Seguendo gli importanti spunti di Pierre Courcelle255, Pierre Hadot256 ha ridato forza all'ipotesi di Bitschm, secon­ do cui Mario Vittorino sarebbe stato l'autore di «questioni neoplatoniche» sull'opera di Virgilio. Comparando i testi di Favonio Eulogio, Servio, Macrobio, Agostino e i Commenta Bernensia su Lucano, Bitsch aveva mostrato che l'esegesi neoplatonica di Virgilio aveva soprattutto ricercato nelle espressioni del poeta un'illustrazione delle dottrine che riguardavano il destino dell'anima. Queste «questioni» pla­ toniche consideravano la discesa dell'anima attraverso le sfere, lo stato che per essa risultava dalla sua relazione col corpo, i rapporti tra anima e corpo. L'anima non filosofica (vi si diceva) conserva l'amore del corpo che non vuole lasciare al momento della morte o che vuole ritrovare quan­ do ne è stata separata; l'anima staccata dai legami col corpo ne resta a lungo lontanam. Bitsch ricostruisce anche le fonti di queste «questioni neoplatoniche» e conclude che l'auto­ re ha dovuto conoscere le Quaestiones Homericae, il com­ mento al Timeo e il trattato Sul Sole di Porfirio259. n dibatti­ to riguardo all'influenza del filosofo di Tiro su Macrobio ha portato vari studiosi, tra cui Franz Altheim260, a individuare nel trattato porfiriano Sul Sole la fonte della teologia solare esposta nei Saturnali26 1• n titolo di questo scritto perduto è attestato da Servio262: «( . . ) sed consta! secundum Porphyrii .

255 Cf. Courcelle (1955), p. 5-74. 256 Cf. Hadot (1971), p. 215-23 1. 257 Cf. Bitsch ( 1911). 25 8 Bitsch (191 1), p. 7 1 . 259 Bitsch (191 1), p . 7 1 -72. 260 Altheim ( 195 1), p. 1 -58. L'idea era già stata espressa da BOrtzler (1903 ), p. 49-54; Bitsch ( 1 9 1 1), p. 64-66; Schendler (1916), p. 98. 261 Cf. Macr. Sat. I, 17-23. 262 Serv. In Bue. V, 66, p. 62, 3 -4 Thilo [d. 477F, p. 549 Smith; il quale cita erroneamente il passo virgiliano] . Per una bibliografia riguardo a quest'opera si veda Smith ( 1993) , p. 549.

84

INTRODUZIONE

librumJ quem Solem appellavi! (. . . ) ». Per Pierre Courcell&63, Macrobio avrebbe utilizzato un'altra opera porfiriana, anch'essa perduta, il llepì Oeimv 6vo,ua't"m�64. Difficile, per il momento, indicare con certezza se i fram­ menti che Stobeo ci ha conservato con la menzione llepì I'roy6ç facessero parte di una delle opere porfiriane di cui ci sono giunti solo i titoli (come per esempio il Sole, oppu­ re il llepì Oeimv ovo,ua't"mv), di una di quelle giunte incom­ plete e che conosciamo con un altro titolo265, oppure se facessero parte di una monografia interamente consacrata allo Stige (e forse intitolata llepì I'roy6ç). Stando a quanto emerge dalle analisi delle pagine precedenti e da quelle del commento, mi pare che quest'ultima ipotesi sia la più plau­ sibile. Lo Stige infatti, esplicitamente o implicitamente, è il soggetto di quasi tutti i frammenti. Da quanto ci è dato di leggere, Porfirio sembra avere svolto un'indagine approfon­ dita su tutti gli aspetti che riguardano lo Stige. La localizza­ zione, infera e terrestre, il tema del giuramento, le proprie­ tà delle sue acque, il carattere ordalico ad esse legato. Nella sua ricerca Porfirio si è spinto ben oltre i dati che potevano provenire soltanto dalla Grecia. Esemplare a riguardo è il/r. 7, che conferma l'interesse manifestato in diverse sue opere per le pratiche teurgiche provenienti dall 'oriente, ma che ha come scopo la testimonianza di un'acqua dello Stige altro­ ve che in zona mediterranea. La frammentarietà dell'opera 263 Cf. Courcelle (1948), p. 17-20. Per Mastrandrea (1979), p. 1691 80, fra Porfirio e Macrobio c'è stata una mediazione di Cornelio Labeone. 264 Titolo conservato dalla Suda, s.v. nopcjruptoç, t. IV, p. 178, 19 Adler. Cf. P. 45, 361T, p. 435 Smith. 265 Ben noti sono i dibattiti riguardo ai Libri platonicorum di Agostino, che alcuni identificano con la Philosophia ex oraculis haurien­ da (che secondo ]. O'Meara è identificabile al De regressu animae), e quelli sul Contro i Cristiani (che P. F. Beatrice ha addirittura proposto di identificare con la Filosofia dagli Oracolz). Su questo punto, si vedano da ultimo Zambon (2002) , p. 34; Goulet (2004) , p. 61-109.

INTRODUZIONE

85

ci consente soltanto delle speculazioni riguardo alla parte mancante dello scritto266, ma possiamo azzardare alcune ipotesi. L'interesse di un trattato consacrato allo Stige è ampiamente giustificabile dalla natura stessa di questo sog­ getto, particolarmente allettante per Porfirio, la cui noÀ.u­ l·u19eta è largamente attestata nella sua ricca produzione letteraria267• Lo Stige, abbiamo visto, è un elemento primor­ diale, poiché nasce dalla primissima acqua (Oceano e Tethys), ed è per questo motivo, come testimonia anche Aristotele nell'unica menzione che fa di esso, che è stato scelto per essere il garante di un ancestrale atto di fondazio­ ne della società, il giuramento. Lo Stige ha dunque un pote­ re soprannaturale, capace di spaventare addirittura gli dèi stessi. Esso è dispensatore di morte, ma al contempo, in un'ottica pitagorica, è diventato un canale che porta la vita, quanto meno quella terrena. All'epoca di Porfirio, diversi erano i luoghi in cui un'acqua di Stige poteva essere identi­ ficata. Come noto, la patria del filosofo era Tiro, e verosi­ milmente egli doveva essere a conoscenza dell'acqua di Stige a Bostra, in Siria268• Un'acqua primordiale, con poteri 266 L'opera doveva verosimilmente contare almeno 2 libri, dato che il

reca la menzione «nopupiou ÈK tcòv nepi l:nry6ç» e il /r. 8 «' EK tcOV nop$Upl0\l nepi l:nryoç».

/r.

4

267 La vasta produzione letteraria porfiriana spazia in campi molto diversi, non solo filosofici, ma anche filologico-letterari, storici e scientifi­ ci. Una simile 7tOÀ.\lJ.ui9Eta fa pensare immediatamente a Plutarco, dal quale Porfirio ha attinto parecchio e con cui si possono stabilire interes­ santi paralleli, come ha bene evidenziato da ultimo Zambon (2002), p. 47128. E interessante notare che tra i vari titoli conservati di opere porfiria­ ne figuri anche un flep ì rciiv K"arà fli vDapov rov NeiJ..ov m)yciiv (cf. P. 68, p. 491 Smith), che parrebbe confermare l'interesse di Porfirio per acque mistiche. Da segnalare anche uno scritto, preservato da un manoscritto Bodleiano [il Bodl. Gr. Barocci 50] che non si trova nella raccolta di A. Smith e che offre un esempio del metodo ermeneutico di Porfirio nei con­ fronti di simboli magico-religiosi. Per uno studio di questo testo (che nel manoscritto figura come nop$Upl0\l tì..oaoOu 7tEpi tO'Ù Kva!;· çpi· x&U· nriç- ÀEYJlcO' lìp61j1· ÉpJLT]Veia) si veda Callahan (1995), p. 215-230. 268 Già M. Tardieu riteneva difficile pensare che Porfirio, originario di Tiro, vicino dunque alla regione di Dia (situata a 80km a SSE di Tiro,

86

INTRODUZIONE

terreni e ultraterreni, dispensatrice di vita e di morte, pare essere un soggetto particolarmente interessante, cui dedica­ re uno scritto269, Cosa non si è conservato? Forse la parte rdativa alle interpretazioni allegoriche, a quelle praticate da Numenio e i suoi, che hanno influenzato le successive ese­ gesi neoplatoniche. ll fatto che Stobeo non le abbia conser­ vate, non è certo indice di uno scarso interesse, o di una probabile assenza nd testo originale, dato che i criteri di raccolta dell'antologista non sempre corrispondono a quan­ to noi riterremmo più opportuno venisse riportato (e sono spesso proprio le interpretazioni allegoriche a mancare nd Florilegio). Legittimo è invece domandarsi se Porfirio non intendesse proprio muovere una critica alle interpretazioni allegoriche di Numenio e i suoi, dato che nd /r. 1 sembra chiaro l'appunto al metodo ermeneutico di Cranio. Questo ci spinge anche a domandarci a quale epoca Porfirio abbia potuto scrivere il llepì .Lroyoç. Abbiamo notato come alcu­ ni dementi dottrinali sembrano essere derivati da Platino (in particolare si veda il commento ai/r. 2 e 3), ma non sono sufficienti per datare con certezza questo scritto ad un periodo successivo all'incontro con il maestro filosofo. La quindi a soli tre giorni di cammino) dove Isidoro e Damascio scesero presso l'acqua dello Stige, non avesse fatto menzione nel nepi Iroy6ç anche dello Stige arabo, situato nell'alta vallata dello Yarmiik. Inoltre, come sottolinea Tardieu, il trattato Para della Misna testimonia che le acque del fiume Yarmiik erano già conosciute all'inizio dell'era cristiana come acque tabù. Cf. Tardieu ( 1 990), p. 42.

269 Per M. Tardieu, se Porfirio si è dato la pena di consacrare un trat· tato intero all'acqua di Stige non è solamente per amore delle antichità greche scoperte sui banchi di scuola. Ciò che i poeti greci raccontavano, era realtà nel suo Oriente. Egli abitava in una regione che aveva la pro· pria acqua dello Stige, poteva dunque parlame con cognizione di causa e verificare in loco ciò che i poeti e i filosofi dicevano a proposito di que­ st'acqua meravigliosa. lsidoro e Damascio decisero dunque di andare a visitare 1:Ò l:royaiov 00rop Ka'tEtj}6JLEvov influenzati dal De Styge di Porfirio. L'acqua di Stige, dunque, fu un 9af>J.La cantato da Omero, vene­ rato e spiegato da Platone, Aristotele e Porfirio, e ancora motivo di pel­ legrinaggio per lsidoro e Damascio. Cf. Tardieu (1990), p. 39-43.

INTRODUZIONE

87

già lamentata assenza di esegesi allegorica, non solo riguar­ do allo Stige (per l'etimologia del quale per esempio, Por­ firio si rifà ad Apollodoro, la cui interpretazione etimologi­ ca differisce notevolmente da quella di tipo etico-allegorico praticata da Macrobio), ma anche nell'interpretazione dell'Ade omerico, che appare diversa dall'esegesi di tipo allegorico che caratterizza l'Antro delle Ninfe, sembrereb­ bero accreditare l'ipotesi di un distacco dall'influenza delle dottrine di Cronio e Numenio. Ma come si è visto all'inizio dell'INTRODUZIONE270, la schematizzazione operata da Bidez riguardo alla produzione letteraria di Porfirio, che doveva grosso modo essere coerente con l'influsso di Lon­ gino prima e con quello di Plotino in seguito, è oramai da rivedere. Sappiamo che anche presso Longino si praticava la filosofia, tanto quanto i commenti di Cronio e Numenio venivano letti nella scuola di Plotino. Alcuni interessi di fondo sono comuni a diverse opere porfiriane, come il De regressu, il De abstinentia, il De antro o le Sentenze, ma non emergono elementi sicuri, che indichi­ no un'influenza diretta di un particolare scritto sul De Styge, o viceversa. Credo dunque che si debba rinunciare al tenta­ tivo di indicare ad ogni costo una data precisa per la produ­ zione di questi frammenti sullo Stige, e accontentarsi di lavo­ rare su quanto essi possano offrire di relativamente certo. li mio sentimento è che Porfirio scrisse un lavoro consa­ crato allo Stige, giustificato dai motivi evocati in preceden­ za, in sintonia con la sua inesausta curiosità e fascino per i fenomeni misterici e cultuali, eredità e simbolo della cultu­ ra dei padri, che in un'epoca come la sua, di lotta con il cri­ stianesimo ormai insorgente, andavano ammirati, preserva­ ti, e nella misura del possibile contrapposti alle nuove pra­ tiche. Lo Stige è dunque un prestesto più che valido, che permette a Porfirio di consolidare ancora una volta la figu­ ra dell'Omero filosofo e teosofo, spiegato con Platone in 27° Cf. p. 15-16.

88

INTRODUZIONE

una mano e Aristotele nell'altra, conformemente alla sua linea filosofica, tesa a mostrare l'armonia e la complementa­ rità del pensiero greco antico, con il prezioso supporto delle dottrine e pratiche teosofiche provenienti da culture lonta­ ne (come quella indiana), che in fondo praticano gli stessi riti del mondo ellenico.

Mi sia consentito un breve ma sentito ringraziamento a chi, nel corso di questi anni di ricerca mi ha aiutato a portare a termine questa opera. I Professori Jacques Schamp (che mi ha lanciato in questa impresa), Tiziano Dorandi e Philippe Ho/fmann. Marcel Piérart, e con lui il Fondo Nazionale Svizzero. Pier Franco Beatrice, Martino Beltranz; Luc Brisson, Michael Chase, Riccardo Chiaradonna, Cristina d'Ancona, Richard Goulet, Marie-Odi/e Goulet Cazé, Marie ]osé Mangin, Miche! Narcy, Andrew Smith, Stéphane Toulouse (citati in ordine alfabetico). Un ringraziamento particola­ re va a Giuseppe Girgenti e a Marco Zambon. Tutti loro sanno esat­ tamente quanto e in che misura io sia loro debitore. Il ringrazia­ mento più grande va comunque a mio padre Roberto e mia madre Luisa, senza i quali tutto questo non sarebbe potuto esserci.

NOTA EDITORIALE

Criteri della presente edizione

Per poter fornire un'edizione critica strictu sensu dei frammenti di Porfirio sullo Stige, conservati da Giovanni Stobeo, bisognerebbe studiare tutta la tradizione mano­ scritta di quest'ultimo. Una simile impresa, al di là della complessità della tradizione di Stobeo, sarebbe stata spro­ porzionata per il presente lavoro. Dato che la pubblicazio­ ne dei frammenti di Porfirio di A. Smith (Porphyrius, Fragmenta, ed. A. Smith, Leipzig, 1993 ) non fornisce un testo del tutto soddisfacente, per stabilire il presente ho proceduto ad una comparazione accurata di tutte le princi­ pali edizioni* di Stobeo, da quella di G. Canter (Ioannis Stobaei Eclogarum libri duo, Antverpiae, 1575) fino a quel­ la di Wachsmuth-Hense (Ioannis Stobaei Anthologium, libri duo priores ed. C. Wachsmuth, Berolini, 1884 ; libri duo posteriores ed. O. Hense, Berolini, 1894- 1912). li presente testo tiene conto anche di quello di F. J acoby (Die Fragmente der griechischen Historiker, ed. Felix J acoby, II, B, Leiden, 1962) e delle edizioni dei vari autori citati da Porfirio. Per quanto riguarda i codici, ho consultato perso­ nalmente solo i due manoscritti parigini P (Parisinus Graecus 2 129) e A (Parisinus Graecus 1984) , entrambi alla Bibliothèque nationale di Parigi (Richelieu). Per il fram­ mento 7 [ 3 7 6F Smith] ho consultato le edizioni di Andreas Schottus (Observationum humanarum lib . V, Antverpiae, 1615) e di Lucas Holstenius (Porphyrii philoso=

*

Ho consultato anche quelle di C. Gesner, Tiguri, 1543 , Basileae, 1549 (in cui figura soltanto il /r. 9); H.L. Heeren, Gottingae, 1792- 1801; Th. Gaisford, Oxonii, 1850; A. Meineke, Lipsiae, 1860- 1863 . Cf. in/ra, Conrpectur siglorum.

90

NOTA EDITORIALE

phi liber de vita Pythagorae, Sententiae eiusdem ad intelligi­ bilia ducentes, de antro nympharum . . . , Romae, 163 0)*, entrambe alla Bibliothèque nationale di Parigi (Tolbiac). Conspectus siglorum: codices:

F L P Aug S M A

Neapolitanus III D 15 (saec. XIV) Laurentianus 8. 22 (saec. XIV) Parisinus Graecus 2 129 (saec. XV) Codex Augustanus, nunc Monacensis gr. 3 96 (saec. XV) Vindobonensis phil. Graecus 67 (saec. X) Scorialensis T. II. 14 (Graecus 94) (saec. XI/XII) Parisinus Graecus 1984 (saec. XIII)

editiones:

Gesner ]oann. Stobaeus sententiae, e thesauris Graecorum

selectae, ed. Conrad Gesner, Tiguri 1543 I, Basileae 15492. Canter

Ioannis Stobaei Eclogarum libri duo, ed. G. Canter, Antverpiae, 1575 (ex apographo Parisino quod nunc deperditum esse videtur).

Heeren Ioannis Stobaei Eclogarum Physicarum et Ethi­

carum libri duo, ed. H. L. Heeren Gottingae, 1792- 1 801. Gaisford Ioannis Stobaei Eclogarum Physicarum et Ethica­

rum libri duo, ed. Th. Gaisford, Oxonii, 1 850. * Comunemente citato come Opuscula porphyriana.

NOTA EDITORIALE

91

Meineke Ioannis Stobaei Eclogarum Physicarum et Ethi­

carum libri duo, ed. A. Meineke, Lipsiae, 1 8601863 . Meineke ado. A. Meineke in adnotatione critica ad libros. Wachsmuth-Hense Ioannù Stobaei Anthologium, libri duo

priores ed. C. Wachsmuth, Berolini, 1884; libri duo posteriores ed. O. Hense, Berolini, 18941912.

Smith

Porphyrius, Fragmenta, ed. A. Smith, Leipzig, 1993 .

Grotius Dieta poetarum quae apud Stobaeum exstant.

Emendata et Latino carmine reddita ab Hugone Grotio ( . . . ) , Parisiis, 1623 . Bergkt

Poetae Lyrici Graeci, ed. Th. Bergk, Leipzig, 1 853.

Bergk2

Poetae Lyrici Graeci, vol. III, Poetae Me/ici, ed. Th. Bergk, Leipzig, 1914.

Heyne

Ad Apollodori Atheniensis Bibliothecam notae, auctore Chr. G. Heyne, cum commentatione de Apollodoro ( . . . ) et cum Apollodori Fragmentis, Pars III, Goettingae, 1783 ; 18032.

Jacoby

Die Fragmente der griechischen Hùtoriker, ed. Felix Jacoby, II, B, Leiden, 1962.

Radt

Tragicorum Graecorum Fragmenta (TrGF) , vol. IV, Sophocles, ed. Stefan Radt, Gottingen, 1977.

IlOPIPIOI IlEPI LTifOI: PORFIRIO SULLO STIGE

94

PORFIRIO

Fr. l [= 372 F Smith] Stob. Il, l, 32 (II 14,9- 15,3 Wachsm.)

IIop+uptou ElC tou IIEpì l:tvy6ç

5

10

"Ean OÈ t'l 'tOU 1t0tll't0U oo!;a oùx o)ç av nç VOJ.I.lO"EtEV Et>Àll1t'tOç. nav'tEç J.I.ÈV yàp oi 1taÀatoì 'tà 7tEpÌ 't 'tatç CJlCta'iç· ft youv 'AvriKAEta iì o' OlCÉOUCJ' tlCJ'tat CJXEOOV at!J.a'toç, ouo' ÉÒV ui.òv E'tÀ.'Il Éaav'ta ÌOE'iv o'ÙOÈ 7tpOn!J.u9JiaaaOat.

30

35

Tò o' aÌIJ.a, ro; �v. ÒÀ.KÒV "O!J.llpoç ftyEt't(lt 'til; cjlav'ta8at àyyÉA.rov àpt8J.1ÒV KaÌ ocra Ècrnv Èv 'tep KOO"Jl(!>, 'tOU'tÉcrnv oupavòv KaÌ OPTI KaÌ aawcrcrav KaÌ 1tO'tOJ.lOÙç KaÌ C.ÒKEOVÒV KaÌ U'tà KaÌ çr;pa KaÌ Cx1tA. O"'tEppo'tét'tq> Kaì ÒO"TJ1t'tO'tcl'tç J.lOAtç EÙI;aJlf:vrov 'tç É1tÌ. 9p6vou nvòç KaaiJJ,LEvov. Aéyoumv OÈ Kaì. Év 'totç Kai�J,Lamv iopouv oA.ov 'tÒv àvopu:lv'ta 'tomov Kaì. (>t7tisecr9at U7tò 'tciìv Bpaxflàvrov KaÌ 1tOUEcr9at 'tOùç topciì'taç· KaÌ. EÌ Jl"JÌ pmisotEV, 1tOÀÙV cpÉpEtV iopciì'ta, ci>ç �PÉXEcr9at 't"JÌv 1tEpÌ au'tòv yilv. 'Evoo'tépro oè aù'tou év 'tc9 0"1tTJÀaiq> JlE'tà 1toA.ù ouiO"'tTIJla et va t aKuÀOJ.!EVOt KOÌ. EUptO'KO'OOl 9-Upav nvà· él; Tjç 9upaç 1tpOÉPXE'tat uorop KaÌ. ÀtflVUSEt 1tEpÌ. 'tà 'tEÀEU'tata 'tOU 0'1t11Àaiou· Kaì. ci>ç ooKtJlasov'tEç éamoùç EÌ.O"Épxov'tat otà tiìç 9upaç ÉKEiVTJç. Kaì. oaot Eiaì. Ka9apoì. à1tò tiìç cpauÀO'tT]'toç 'tou �iou Eì.aépxov'tat àvEJl7tooiO"troç eùpuvoflÉVTJç tiìç 9upaç, Kaì. EUptO'KO'OOl 1tll'Y1ÌV JlE'YiO''tTIV uoa'toç 1tQV\l otauyEO"'ta'tO\l Kaì. 1tO'ttJlro'ta'tO\l, él; Tjç 'tÒ uorop ÉKElVO 1tpOÉPXE'tat' o\. OÈ Év Ka'tayvcOOt:t ov'tEç 1t0Àu 9A.if3oumv EÌ 1tEpÌ 'tÒV llivOOA.TJv auvciyecr9at 'toUç Bpa;aulvaç ilflÉPQ f.!Év nvt 'tE'tayflÉvn· àA.ì..à dvat flÉV nvaç ÉKEt ixov'taç 't"JÌv Ota'tptf}i)v, 'toùç oÈ ÒÀÀOX09EV 0'\lVtÉVat 9Épouç ropQ ICOÌ. 1tEpÌ 'tÒ cp9tV01t(l)p0V 7tÀEovaçouO"TJç tiìç ò1tpaç É1ti 'tE 't"JÌv 9éav 'tou àvoptciv'toç Kaì É1tÌ 'tÒ àA.A.i)A.otç O"Uflflt/;at Kaì Eiç 'tÒ 1tEtpav Éau'tciìv A.a�e'iv, Ei OUVOV'tat EÌO"EÀ9EtV Otà tiìç EÌpTjflÉVTJç 9Upaç. riyvEcr9at OÈ ÉKEt sTJ'tfJO"Etç ÀÉyoum 1tEpÌ. tiìç Év 'tep aCÒflan ÉKEivq> yA.ucpiìç. Oi>Oè yàp EO"tt pQoiroç 1tci0T1 'tfl àva'tWcOOt:t É1ttO"ttìaat, otci 'tE 'tÒ 1toUà EÌvat KaÌ otà 'tÒ fllÌ 1tQV'ta 'tà çcpa KOÌ cpmà Év 1taOTI XolpQ U7tapxEtv. �A flÈv oùv 'lvooì tO"topoi>m 1tEpÌ 'tou 1tap au'to'iç OoKtflOO"'tTJpiou •

49 ·routou FPAug : del. Heeren Il 50 Kalh'yJ.Evov FPAug : KallTl)ttvou edit. ante Wachsm. Il 52 toùç i.Spt:ii-taç FPAug : roii i.Spt:ii-toç dub. Heeren l l 1t0À.Ùv lj)ÉpEtV FPAug : JtOÀ.Ùv pÉEtv Meineke adn. : toaov& pEtV dub. Wachsm. Il 56 OUpaç FP: om. Aug Il 63 a\rto'iç FPAug : a\rtiiç Heeren Il Ptaço!LEVOt om. P Il 64 Kaì. add. Holstenius : spat. vac. ante SÉTJcrtV FAug Il 65 VTJ·n. .

7:

im:ovoiaç: cf. supra commento a Ot' aÌVt'YJl!lTO>V.

8: ò nu9ay6pewç Kp6vwç: Cronio, definito a volte come pla­ tonico, a volte come pitagorico (nel linguaggio neoplatonico i due termini sono praticamente equivalenti}34, autore di cui conoscia­ mo una sola opera (IIepì 1raÀ.tyyeveoiaç) , è spesso associato al più noto Numenio. Nella Vita di Platino si dice che i loro im:OJlvtlJla'ta venivano letti, in funzione del soggetto, durante le lezioni di Plotinon. Dalla lunga citazione in apertura del De antro (cap 2-4) si evince che anche Cronio si era occupato del celebre passo omerico della grotta di ltaca, interpretandolo in maniera allegorica36. Per F. BuffièreH, Porfirio non fa altro che volgarizza,

H Quaest. Hom. l. l [p. l Sodano]: ( ... ) Kàjloiì BEtKvuvat ltEtp!Jli.!Évou cix; amòç jli:v Éamòv ,;à 1t0Uà "OilllPoç èçrrYEl'tat, fu,lt:lç OÈ ÈK 'tilç natStJCilç lCQ'tl'IXtlOEOJç ltEptVOO'iìjlEV jlciÀÀOV ÈV 'tOLç !tÀ.EtCJ'tOtç lJ VOO'iìjlEV ci À.ÈyEt ( ... ) . Poco oltre, Porfirio esplicita l a formula:' Açui>v Sè èyro "OilllPOV èç ' OJ.Ltipou cra�viçEtv a\rtov èçqoi>J,LEvov Éamòv intE&iKvoov, 1t0'tÈ jli:v napKEt­

jli:vwç, aUo'tE s· èv aU.cnç «lo ritenendo di chiarire Omero a partire da Omero, dimostravo che egli interpreta se stesso, ora di seguito, altra volta altrove». A proposito di questo sistema esegetico da parte di Porfirio si veda Schiiublin (1977).

34 Si veda in proposito Centrone (1999), p. 139-168. n Cf. Vita Plot. 14, 1 1 . 36 Secondo Buffière (1956), p. 423, la vicenda simbolica

della prima discesa delle anime nella generazione e del loro ritorno si inserisce perfetta­ mente nd contesto di un libro sulla palingenesi.

37 Buffière (1956), p. 419: «L'Antre des Nymphes est signé de Porphyre: mais Porphyre n'a fait que vulgariser la pensée de Numénius et de Cronius,

COMMENTO AL FRAMMENTO l

149

re il pensiero di Cronio e Numenio, che egli cita continuamente e non manca di avvertire quando se ne distacca. L'importanza di questi due esegeti risiede nel fatto che essi (verosimilmente Cronio ha seguito il pensiero del maestro Numenio) hanno dato una svolta decisiva all'esegesi america, interpretando il poeta alla luce del misticismo neopitagorico38• Verosimilmente, Porfirio venne a contatto con le loro opere molto presto. Oltre che alla scuola di Platino, egli poteva averli letti già da Longino39, o anche nella biblioteca di Origene a Cesarea4o. Per una nota bio-bibliografica più esaustiva, cf. in/ra APPEN­ DICE I, Prosopogra/ia s. v. Cronio, p. 298-299.

9: aiJ..a 'tE ÉcjlapJ.16çEt: «Adatta altre cose». A cosa si riferisce èiiJ..a ? Buffière traduce: «pourtant, en bien des cas, il fait appel à d'autres (d'autres sources qu'Homère), pour les faire concorder avec les doctrines proposées (. .. )»4 1 • Lamberton: «but on the whole be fits extraneous materia! to the texts in question since he is unable to apply Homer's own ( ... )»42. ".AIJ.xJ. è dunque ciò a cui Cronio si volge quando non riesce a trovare in Omero ciò che gli serve per giustificare la propria linea esegetica. Stando a quanto si può trovare nell'Antro delle Ninfe, in aiJ..a possiamo scorgere riferimenti alle dottrine di Mosè, di Orfeo o di Zoroastro (per citarne alcune).

à qui d'ailleurs il se refère plusieures fois, comme un honnete écrivain cite ses sources». 38 Cf. ibid. p. 424. Simonini ( 1986), p. 90. 39 In Vita Plot. 20, 74 Porfirio afferma che Longino, nella prefazione del suo libro Sulfine, asseriva che gli scritti di Plotino sui principi di Pitagora e di Platone erano molto più precisi di quelli di Numenio, di Cronio, di Moderato e di Trasillo. Per il flepì u'À.Ovç di Longino si vedano le p. 18-20 e il fr. 4 (p. 145) di Patillon-Brisson (2001). 40 In un passo conservato in Eusebio di Cesarea (Hist. Eccl. VI, 19, 8 [=Contra Chnstianos, fr. 39 Hamack] ), Porfirio stesso dice che Origene «fre-­ quentava gli scritti di Numenio, di Cronio, di Apollodoro, di Longino, di Moderato, di Nicomaco e degli uomini celebri presso i pitagorici». 4 1 Buffière (1956), p. 424. 42 Lamberton (1986), p. 1 13.

150

COMMENTO AL FRAMMENTO 2

Fr. 2 [= 377F Smith] Stob. I, 49, 53 (l 42 1 ,22-427,3 Wachsm.) STRUTTURA DEL FRAMMENTO

A. Intenzione programmatica (2-6) . B. I tre luoghi in cui Omero ha disposto le anime (6-2 1 ) . l . Primo luogo: L a terra. 2. Secondo luogo: La pianura Elisia. C. Terzo luogo: l'Ade (2 1 -7 1 ) . l . Distinzione fra l e anime al di qua e quelle al di là dell'Acheronte. 2. Le punizioni delle anime nell'Ade. 3 . Le anime che hanno varcato l'Acheronte. 4. La funzione del sangue. Tiresia e la sua condizione par­ ticolare. 5. Citazione di Empedocle. 6. Disposizione delle anime al di là dell'Acheronte. D. Le divinità e le loro punizioni (72-92). l . l i Tartaro. a Lo Stige nel Tartaro. E. La condizione delle anime degli insepolti (92 - 1 16). l. Patroclo. 2. Elpenore.

COMMENTO A. Intenzione programmatica

2-6: «Sugli dèi basti quanto abbiamo detto. In seguito, dopo avere distinto in che modo Omero abbia ripartito ciò che riguar­ da le anime nell'Ade e avendo trattato nel dettaglio dei castigati, attaccheremo il discorso sullo Stige, che, secondo Omero, suppo­ niamo, è stato preposto al castigo dei demoni peccatori»: Queste frasi iniziali forniscono indicazioni utili per tentare di ricostruire i contenuti dell'opera stessa e per cercare di mettere in ordine i frammenti. Se la prima frase significa soltanto «per quanto riguar-

COMMENTO AL FRAMMENTO 2

151

d a gli dèi, basta cosÌ>>, dobbiamo supporre una parte del discorso precedente a questo frammento che trattasse degli dèi. In questo caso potremmo considerare questo frammento come il primo di quelli conseiVati43• Se invece leggiamo nel 7tEpÌ 'tOOV aerov dpi)a8ro 'tOcrairta un riferimento al titolo del trattato di Apollodoro (flEpì Bf:rov), questo frammento deve seguire il Fr. 4. La seconda frase annuncia lo sviluppo dello scritto: Porfirio parlerà dapprima della disposizione delle anime nei poemi ome­ rici, poi dei suppliziati ed infine comincerà la trattazione dello Stige. Ad una prima lettura si potrebbe dire che nel contenuto del frammento ritroviamo quanto annunciato dal filosofo. Dalle linee 8 a 27 si parla dei tre luoghi in cui Omero ha disposto le anime. Dalla linea 30 a 84 sono elencati i tipi e i luoghi di punizione delle anime nell'Ade. Dalla linea 84 a 87 si accenna alle punizioni degli dèi, nel Tartaro, e subito dopo (87-92) Porfirio parla dello Stige come castigo delle divinità peccatrici. A partire dalla linea 92 si ritorna a parlare delle anime degli insepolti, e poi di quelle che hanno finalmente attraversato il fiume. Il discorso sulla natura delle anime nell'Ade continua poi nel Fr. 3, che si chiude con un'altra frase emblematica: «Pur essendo tutte queste cose piene di molta sapienza divina noi le percorriamo in breve per il fatto che ora l'argomento non verte su di esse, ma sono state necessa­ riamente prese in considerazione, in vista anche dell' esegesi sullo Stige». Rispetto a quanto annunciato nella frase programmatica all'inizio del Fr. 2, credo che i contenuti del Fr. 2 e Fr. 3 si possa­ no situare nel contesto della disposizione omerica delle anime. Il discorso sullo Stige, che appare come l'argomento principale di questo scritto, ha solo un piccolo accenno nel Fr. 2 (87 -92) e verrà sviluppato nei frammenti 4, 5, 6 e in una parte del trattato che purtroppo non è stata conseiVata44.

3 : o7troç"O�TJpoç OtÉ'tal;e ( . . . ): Come noto, nei poemi omerici si trovano spesso incongruenze dovute alle diverse fasi di redazio­ ne, per cui la concezione delle anime nell'ultimo canto 43 Facendo astrazione dal Fr.

l,

per la collocazione dd quale cf. supra

INTRODUZIONE, ordine dei/rammenti, p. 38-40.

44 In realtà, anche il Fr. 7 continua il discorso sullo Stige, dato che esso attesta la presenza di un'acqua ordalica in territorio indiano (verosimilmente l'acqua Stigia; cf. comm. Fr. 7).

152

COMMENTO

AL FRAMMENTO 2

dell'Odissea (in cui quelle dei Proci vengono condotte nell'Ade da Ermes psicopompo) varia rispetto al resto del corpus. Porfirio, invece, non fa alcuna distinzione fra Iliade, Odissea e Inni, attri­ buendo tutto ad Omero.

5-6: 'tcOV clJlOp'tOVOV't(I)V 'tE'tOX8at OatJlOV(I)V tl1tELÀTJcpOJlEV: vedi in/ra linee 91 -92 «ciò che è I'Erinni per le anime ingiuste, lo Stige lo è per i demoni che hanno commesso ingiustizia>>.

B. I tre luoghi in cui Omero ha disposto le anime. 6-7 : 1tÀTJpcixraç ( . . . ) llacrtA.Eiaç : li riferimento è a Horn. O 187-193 in cui viene evocata la divisione del mondo in tre regni che vengono attribuiti dalla sorte a Zeus (il cielo), Poseidone (il mare) e Ade (gli inferi) : «Siamo tre fratelli, figli di Crono, che Rea generò, Zeus, io, e terzo Ade, signore degli inferi. E tutto in tre fu diviso, ciascuno ebbe una parte. A me toccò in sorte di vivere sempre nel bianco mare; Ade ebbe l'ombra nebbiosa, e Zeus si prese il vasto cielo fra le nuvole e l'etere. La terra è comune a tutti, e così l'alto Olimpo>>45. Il passo è ripreso anche da Platone nel Gorgia46: «Come narra Omero, Zeus, Poseidone e Plutone, quan­ do nelle loro mani passò l'impero del padre, se lo divisero fra di loro». Per le interpretazioni di questo tema da parte degli allego­ risti, si veda Buffière ( 1 956), p. 1 17- 122.

7-8: 'tcOV 'JIUXcOV aç a8ava'touç EÌvat VEVOJltlCE: Platone, se da un lato rimprovera ad Omero (per esempio nella Repubblica) un quadro inaccettabile della vita dei morti, dall'altro ne adotta alcu­ ni tratti per comporre uno dei suoi quattro grandi miti dell'aldi­ là, quello finale del Gorgia. Plutarco sembra avere la stessa attitu­ dine quando nel De audiendis poetis47 giudica pure fantasie i rac­ conti sull'evocazione dei morti, ma non esita a definire credenti coloro i quali adottano riguardo all'anima le opinioni di Pitagora, 45 Horn. o 187-193 : tpE'iç ycip t' ÈK Kpovou EÌ.�v allEÀqi€0Ì. ouç tÉKE'tO 'Péa /Zeùç KOÌ. èyro, tpitatoç Il' 'A'tlll]ç ÈvÉpotElV Eiç "Atoou: Generalmente nei poemi omerici al momento della morte l'anima esce dal corpo, (dalla bocca o da una ferita) e scende nell'AdeRO. Un'altra prassi è seguita invece nella seconda Nekyia, in cui le anime dei Proci defunti vengono scortate verso l'Ade da Ermes Psicopompo81• In altre due occasioni, vengono menzionate le Chere come condut­ trici di anime nell'Ad&.

78 Per le considerazioni di Rohde (1890-1894; tr. la dei beati si vedano in particolare le p. 7 1 - 1 14.

1982) sul tema dell'iso­

79 La questione del 7tVeU!La è sviluppata da Porfirio nella Sentenza 29. Per le discussioni legate a questo tema si veda infra p. 160-163. 80 Cf. Horn. n 855-6; Horn. X 361-2 (lo stesso verso formulare è usato per descrivere la morte di Patroclo e quella di Ettore) : ·nç àpa Jllv EÌ.1tOV'ta 'tÉÀ.Oç eavcitOlO ICOÀUIJfE " l 'lf\Jlft o' EIC peeErov lt'tOjl.ÉVTJ •Aiooç OE flel3il1CEl. «Mentre parlava così, la morte lo avvolse; l'anima volata via dalle membra, scese nell'Ade». Horn. 1C 559-560 e À 64-65 (l'anima di Elpenore) : ( .. . ) aùxitv l cio-tpayciJ..rov tciylj, 'lf\Jlft li" · Aiooalie Ka'tftÀ.Oev. «(... ) l'osso del collo si spez­ zò, l'anima scese giù nell'Ade».

81 Cf. Horn. ro 1-204 . 82

Cf. Horn. B

302 e soprattutto l; 207.

159

COMMENTO AL FRAMMENTO 2 l.

Distinzione &a le anime al di qua e quelle al di là del­ l'Acheronte.

23-27: La prima distinzione avviene fra le anime di coloro che hanno avuto sepoltura e quelle di coloro che non sono stati sepol­ ti. A questi ultimi non è concesso oltrepassare l'Acheronte83, ma de­ vono stare di fuori, nella Prateria e nei boschi sacri di Persefone84. "Eçro 'tOU ' AXÉPOV'toç: al di là dell'Acheronte. Per la geografia degli inferi, cf. INTRODUZIONE, p. 44-47 . Fra gli insepolti si trovano Patroclo ed Elpenore, dei quali si parlerà in seguito (92 - 1 16). ierro 1tEpacrat KroA.uoJ.l.Évaç: cf. Horn. 'l' 7 3 -75 (Patroclo si rivolge ad Achille): «Lontano mi tengono le anime, fantasmi dei morti, non vogliono che tra loro mi mescoli di là dal fiume, ma erro così per la casa larghe porte di Ade»B5. Èv'toç è da intendere nd significato di al di qua, di qua (cf. lati­ no cis, citra). Si veda per esempio l'espressione ÈV'tÒç 'tOU nov'tOU (di qua dd Ponto) in Erodoto IV, 46, l; 'tcOV ÈV'tÒç "AAuoç 7tO'ta­ JlOU di quelli al di qua de/fiume Alis (Erodoto I, 6, l ) ; Èv'tòç òprov ' Hpad.Eirov al di qua delle colonne d'Ercole (Plato, Tim. 25c). 27-30: Le anime dei defunti che hanno ricevuto una sepoltura possono recarsi al di qua dd fiume, ma solo se non sono merite­ voli di un castigo. In tal caso, anche ad esse è vietato attraversare il fiume, perché devono subire i castighi all'esterno. Dato che le punizioni sono di tipo immaginativo, è logico che awengano al di fuori della zona circoscritta dall'Acheronte, passato il quale, le anime perdono la memoria delle vicende umane, e dunque non sono più passibili di punizione (cf. in/ra l. 4 1-42 e Fr. 3 , 8- 15). 83 In realtà, nell'Iliade non vi è menzione esplicita dell'Acheronte. L'anima di Patroclo deve attraversare il fiume per raggiungere le altre, ma non è specificato di quale fiume si tratti (d. Horn. 'l' 65 -73). Nell'Odisseo Odisseo giunge all'ingresso del regno dei morti dopo aver attraversato l'Oceano. I:Acheronte è menzionato una sola volta (K 513) come uno dei fiumi all'interno delle case putrescenti di Ade. Per la tradizione successiva, il fiume che le anime devono attraversare è comunque l'Acheronte. 84 Cf. Horn. K 509-510; e Fr. 8 e 9. BS Tfi;l.t J.LE e'ipyoucn llfUXOÌ. e'i&oÀa ICO!lOvtrov, / oiJOé jJ.É 1tOl 11LO"YE [Trad. Girgenti] . Opinione ricorrente in Porfirio, cf. Ad Gaurum, Xl, 3 , p. 49, 16-18 Kalb. 91 Sent. 29, p. 18, 6-7 e p. 19, 14-15 Lamberz: Kaì. J.lftV Kaì. Èv Tfl El;6&p En KU'tà 't"IÌV oiuypov àva6UJ.LtUcrtV 'tÒ 1tVEÙJ.l.U EXO'UO"U 'tE9o�VOV, O"KtàV ÈcpÉÀ.­ ICE'tUl Kat, j3apEÌ.'tat (... ) «E uscendone, poiché ha ancora lo spirito impregnato di umidi vapori, si trascina un'ombra che è pesante (. .. )>> [Trad. Girgenti].

92 Ibid. p. 18, 7 - 1 2 Lamberz: ÈK oÈ 'tiìç Ttpòç 'tÒ crciiJ.La 7tpocr7ta9eiaç 'tÒV Myov ÈXOU> [Trad. Girgenti].

162

COMMENTO AL FRAMMENTO 2

capiuntur imagines»93. La maniera in cui l'anima imprime sul pro­ prio pneuma un'impronta è spiegata da Porfirio attraverso un'a­ nalogia con i demoni anche nell' Ad Gaurum94 e nel De abstinen­ tia95. Sinesio afferma chiaramente che le passioni dell'anima sono legate all' e'i.SroÀ.Ov: «Questo pneuma psichico96, che illustri uomi­ ni hanno chiamato anche anima pneumatica, può diventare un dio, un demone multiforme e un fantasma (E'i.SroÀ.Ov), e in que­ st'ultimo l'anima subisce le punizioni>>97. I patimenti dell'anima sono dunque corporali, ma siccome essa nell'Ade non dispone più di un corpo carneo, è il corpo pneumatico che subisce i castighi98, mediante una rappresentazio­ ne delle cose terribili che ha commesso durante l'esistenza terre­ na. Queste rappresentazioni sono possibili soltanto alle anime che posseggono ancora il À'Ytrtlkxiou TEtpEcri.ao, l xp uoeov

(Jl(Ttlt'tpov E)(WV, EJ.l.E a· eyvro Kat ltpOOÉEtltE. [Trad Calzecchi Onesti] .

B6 lbid. 95-96: àU' àltoxaçeo J309pou, c'ilttV òUval!tç ÒOlCElV 9EÒç ELVat O jJiytO"tOç. OVtOl Ol xaipov"tEç "Mlt�iì "tE KVtV ltOlKlMoV, KaÌ. ÒUVai!OU­ "tat ta"iç ÈK "tCÌ>V ai.�Làtrov Kaì. oapKCÌ>v Kvioatç. ..

2lJ Cf. II, 43, 3: ltOVT)po"iç ÒÈ àv9pcimotç KaÌ. Oati!OffiV KaÌ. oMoç ltav"tÌ. "téiì xaipovn téiì 9VT)téiì "tE Kaì UÀ.tKéiì aVOI!OlOUoeat.

2 1 4 Come sottolineato da Bouffartigue e Patillon ( 1979, p. XLII) questo è altro tratto che awicina il De abstinentia al medio platonismo. Porfirio sembra qui awicinarsi a Numenio, per il quale la materia è un principio atti­ vo del male (cf. fr. 52 Des Places). un

COMMENTO AL FRAMMENTO 2

185

che subiscano delle pene proporzionatamente maggiori. Anche il luogo in cui vengono punite è diverso; non più l'Ade, ma il luogo più terribile che esista, il Tartaro.

ll Tartaro è generalmente un luogo sotterraneo, collocato all'e­ stremo Occidente e coincide con l'Ade, oppure è una parte di esso, la più profonda. Di solito è concepito come un luogo di pena riservato a dèi, semidei o eroi che si sono macchiati di una grave colpa. In Omero vi è una distinzione fra il Tartaro e l'Ade. La distanza fra il Tartaro e l'Ade è uguale a quella fra la terra e il cielo; nell'Iliade, Omero mette in bocca a Zeus queste parole: «Perciò, colui che io veda allontanarsi dai numi ( . . . ) se pure io non lo affer­ ri, nel Tartaro fosco lo getti, lontano, dove il baratro sotto la terra è più fondo, dove le porte d'acciaio, dov'è la soglia di bronzo, tanto al di sotto dell'Ade, quanto la terra dista dal cielo»2 15 • Nella Teogonia Esiodo si dilunga maggiormente sul Tartaro, rispetto all'Ade. In entrambi i poeti, il Tartaro è la prigione dei Titani216 e, per Esiodo, la distanza fra il Tartaro e la terra è uguale a quella fra la terra e il cielo: «( . . . ) e coprivano di dardi i Titani; e sotto la terra dagli ampi cammini li sprofondarono e li legarono in lacci tremen­ di, dopo che li ebbero vinti con le loro braccia, per quanto animo­ si essi fossero, tanto sotto la terra quanto dalla terra il cielo è lon­ tano; tanto infatti dalla terra è lontano il Tartaro oscuro; ché per nove notti e giorni una bronzea incudine cadendo dal cielo al decimo verrebbe in terra; a sua volta ugualmente dalla terra lon­ tano è il Tartaro oscuro; ché ancora per nove notti e giorni una bronzea incudine dalla terra cadendo al decimo arriverebbe al Tartaro. Intorno ad esso corre un bronzeo recinto; e la notte tri­ plicemente si stende d'intorno al collo; e di sopra sorgono le radi­ ci della terra e del mare infecondo. È lì che gli dèi Titani, sotto caligine oscura, sono celati per il volere di Zeus adunatore di nubi, in un'oscura regione, all'estremo della terra prodigiosa»m. I 2 15 Cf. Horn. e 10- 16: ov lì' dv ÈyÒJv Òlt!lVEU9E 9Erov È9ÉÀ.Ovta voi]crw l ÈÀ6évt' ìì TpeòEcrcrtv àpl]yÉ,rev ìì òavao'icrt l 7tÀT]yEÌ.ç ou l>268• Nel Commento al Timeo egli scrive che la rappre­ sentazione sensibile (av'tacrJ.La) è la causa delle passioni legate al corpo269. Nella parte considerata porfiriana del De Insomniis, Sinesio, trattando della c�>av'tacria dice che essa è «sensazione di sensazioni, poiché il pneuma rappresentativo è l'organo sensoria­ le più comune, ed il corpo primo dell'anima>>27o.

14: voEpàç ( ... ) Ka'tamaocroç: Nel De vita philosophica27 1 , Mi­ chele Psello distingue quattro generi di vita: la vita animalesca (çon; çq>>. La risposta a questa obiezione è dunque che le anime svolazzano come ombre, non è da intendere come se le anime non si riconoscessero più tra di loro, e dunque svolazzassero in maniera disordinata senza interagire tra loro, ma svolazzano come ombre attorno ai mortali, di cui hanno perso il 279 Horn. JC 490495: au· cillTJV XPTJ 7tpci>tov òOòv reÀÉom JCaì. i.JCéo6m l Etç 'Atooo 00110\Jç JCaÌ. È1mtviiç nEpOE41KJvEiTJç l 'INXU XPTJB' ÈÀ.aj3e . ljf\JXTJ BE Katà x9ovòç i]ùte l(QltVÒç l ci)xeto tetptyu"ia.

COMMENTO AL FRAMMENTO 3

205

tenta di afferrare l'anima di Patroclo, ma questa, come fumo, spa­ risce sottoterra stridendo. L'espressione non è formulare. TE-tpt­ yu1a è participio perfetto del verbo -tpiçco, che significa stridere, usato propriamente per gli animali (pipistrelli, uccelli, locuste, topi, ecc.). In questo caso, lo stridere dell'anima è comparabile a quello dei pipistrelli, come si evince dai versi che aprono l'ultimo canto dell'Odissea290, nei quali il verbo è utilizzato per ben tre volte per designare il verso prodotto dalle anime dei pretendenti, guidate da Ermes, che sono comparate ad un branco di nottole nel cupo di un antro divino: «Ma Ermete Cillenio chiamava le ombre dei pretendenti (. .. ) e quelle gli andavano dietro stridendo. Come le nottole nel cupo di un antro divino stridendo svolazza­ no, quando una cade dal grappolo appeso alla roccia; e poi si riat­ taccano l'una all'altra; così stridendo andavano insieme».

27: E:otKO'tEç EÌEv civtpou 9Eonecriow l tpiçoooat ltO'tÉovtat, ÈltEi KÉ nç àltoltÉcrum.v l ÒpJ.1.a9où ÈK ltÉ'tpTJç, àvci t' àÀ.À.TtÀlJç). �Etvoç è del resto epiteto frequente per designare la spaventosa potenza delle forze ctonie342. Per gli antichi 1, �wç era immediatamente associata all'idea di odio e ciò che si detesta, ed in alcuni casi la si collegava al geloH3. Nell'ottavo canto dell'Iliade344, Atena rammenta che senza il proprio aiuto, Eracle non avrebbe mai potuto salvarsi dalla pro­ fonda corrente di Stige. In questo passo Omero definisce Ade come odioso (v. 369) e al verso 370 troviamo anche il verbo odia­ re. L'accostamento dei termini aroyEpou, �royòç e aroyÉEt appa­ re intenzionale. Sempre ne11'Iliade345 si narra che i numi hanno in 339 Seguendo i codici, tutti gli editori pubblicano la forma crriryEcr9at, che però deve essere ricondotta ad un verbo crriryro l crril'yoJ.lat (di cui sarebbe l'infinito presente medio-passivo), che non è altrove attestato. Mi domando se non si debba forse correggere in Jlata.

344 Horn. e 369-3 7 1 : Èl; 'Epéi3Euç al;ovta JCUVa crnryEpou 'Atlìao, l OÙJC àv Ùlt€l;écpuyE l:nryòç Uòatoç ai1tà pÉE9pa. l vvv lì" ÈJ.lÈ JlÈ:v crnryÉEt, 8énlìoç lì' I#JVUCJE j3ouMç,

345 Horn. l' 64-65: oiKia OÈ 9vl]to'im JCaì. à9avatoim cpavEiT] l crJ.lEplìaM Eùpci>Evta, ta "tE >.

222

COMMENTO AL FRAMMENTO 4

Ettorem. Da Omero in poi, opKoç assume il significato di giuramen­ toWJ ed è spesso complemento dei verbi ÒIJ.VUVat36t, MxiJ.I3, l.lÉÀaV. 'EK 'tOU't(l)V Ot 7tlÒVtEç (KataO"KE'UcXço'UO"t yàp ÈK7tCÒjJ.ata) 0"1tUO"I.lCÌl. cpacrlv. ou Àal.lj3aVOV'tat, ome 'tfl lep� vocrq>, aU' OOOÈ c)lapl.lOICOtç clÀlO"ICOV'tOt, OUt' clV 7tp07tl(l)O"lV, OUt' clV 'tO'Ù cpapl.lcliCO'U È1tl1tl(l)O"lV JÌ olVOV, JÌ uorop lÌ ciUo n ÈK t&v ÈK7t(l)l.lcXtrov. Questo passo figura anche nella recente edizione di D. Lenfant (2004); cf. Indica, F 45, p. 182-183. 424 Arist. Part. An. 663a 22-23 : EO"'tt llÈ KUt l.lOVOKÉpata, olov o 'tE opu!; Kal ò . lvlltKÒç ICOÀOUI.lEVOç ovoç. Vedi anche Arist. Hist. An. 449b 20. m Plin. Nat. Hist. VIII, 76; XI, 125; XI, 128.

COMMENTO AL FRAMMENTO 6

239

un passo il racconto di Ctesia4 27. Filostrato, narrando delle meraviglie che si possono incontrare seguendo il fiume Fasi, in India, parla di asini selvatici, con un corno solo, che combattono come tori. A proposito del corno, dice che gli indiani ne ricavano una coppa, dalla quale chi beve non si ammala in quel giorno e non subisce ferite, può attraversa­ re impunemente il fuoco e rimane immune da qualsiasi mistura velenosa. La coppa inoltre appartiene al re, e soltanto al re è riser­ vata la caccia dell'animale428 . La denominazione di asino per un rinoceronte sembra assurda, ma bisogna considerare, come aveva già indicato Steier che: Ctesia non era mai stato in India ed il suo racconto si basa su storie che gli erano state raccontate in Persia. Probabilmente aveva visto uno di questi corni (sottoforma di rhyton) , ma non aveva mai visto un rinoceronte. Non ci sono prove sicure che un membro della spedizione di Alessandro in India abbia mai visto un rinoceronte429. Curzio Rufo e lo Pseudo­ Callistene suppongono che il rinoceronte sia stato visto, ma que­ ste testimonianze mancano di prove concrete. li rinoceronte indiano non è stato visto a Roma fino al 55 a. 030, e la sua testi­ monianza iconografica più antica si trova forse a Pompei43I_

degli Animalz�26, riprendendo in

6 Otaacrtv 'AM:I;avapq> tc9 MaKEMvt, Kaì. ÉKEi.vov 7tuv6avoJ.lat 6auJ.lacravta éç .1EÀ.cj>Oùç àva6T)J.la àva6Ei.vat tc9 0u6iq> tÒ lCÉpaç, lCOÌ. \J7toypa1jlat ta\rta croì. t6B' 'A).il;avapoç MalCEBÒlv KÉpaç c'iv6Eto, nmav, 1CclV6oovoç l:1CU6t1COU, CJXiiJ.la tÒ BatJ.lOVlOV,

COMMENTO AL FRAMMENTO 6

243

La fonte di Porfirio e di Eliano è probabilmente la stessa. Stando a Porfirio si tratterebbe dunque di Filone di Eraclea. Elia­ no non cita una fonte specifica ma si limita a dire lj>aoi.v. Questo epigramma è conservato solo da Stobeo e da Eliano; manca nella Antologia Palatina e in quella Planudea44s. il passo in cui Eliano parla della ragione per cui Demetra aveva fatto sorgere l'acqua di Stige non è conservato in nessuna delle sue opere che ci sono giunte. Ritroviamo la vicenda nel terzo libro della IWtVJÌ icrropia di Tolemeo Efestione: «il terzo libro, consacrato ad llio figlio di Eracle449, [narra] che egli aveva un piccolo corno che gli era cresciuto sul lato sini­ stro della testa; Epopea di Sicione se ne sarebbe impadronito dopo averlo ucciso in un duello, e avrebbe trasportato nel corno l'acqua dello Stige e sarebbe diventato re del paese. A proposito dell'acqua dello Stige in Arcadia, si narra quanto segue: Demetra, in lutto per sua figlia, poiché Poseidone tentava di sedurla men­ tre lei era in piena tristezza, per la collera si trasformò in una giu­ menta, ma giunta ad una fonte e contemplatasi, prese in odio l'a­ spetto e rese scura l'acqua»45o. Le coppe451 ricavate da questo corno hanno dunque proprieo L't'IYYÒç àxpavT

ç ÉK !lOVO!laxiaç àvEÀ., ossia mesopota­ mico.

463 F. Winter ha consacrato uno studio a questo scritto, analizzando due estratti porfiriani (il nostro Fr. 7 e Porph. De abst. IV, 17, 1- 18, 4) e alcuni passi tratti dal Libro delle leggi dei paesi di Bardesane; cf. Winter oml. 464 Per la missione indiana si vedano, oltre a Winter (1999), p. 28-32, anche De Beauvoir Praulx, «On the indian Embassies to Rome from the reign of Claudius to the death of Justinian>>, in JRAS, XIX (1862), p. 274-298, e J. Ryckmans, BiOr, XXI (1964), p. 282, citati in Drijvers (1966), p. 173, n. 3 . 465 Cf. Drijvers (1966), p . 1 1 . 466 Nel 216 Caracalla aveva annesso Edessa all'impero romano e Barde­ sane era andato in esilio in Armenia. Cf. Drijvers (1966), p. 207-8. Sedlar (1981), p. 173-4.

467 Cf. Winter (1999), p. 30-32. 468 Porfirio avrebbe potuto leggere Bardesane nella traduzione in greco, oppure direttamente in siriaco (come suggerisce M. Tardieu ( 1990), p. 42, n. 86). Una conoscenza del siriaco da parte di Porfirio non è comunque attesta­ ta in nessuna sua opera.

248

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

particolari) dichiara di seguirlo parola per parola (9Jicrro Ka'tà U­ !;tv) . n libro sull'India era stato scritto da Bardesane direttamen­ te in greco (se questi conosceva effettivamente il greco, come dice Epifanio469), oppure era stato rapidamente tradotto dal siriaco (magari da uno dei suoi discepoli, come racconta Eusebio47o). l. La palude della prova

4-22: Nella prima citazione di Bardesane si menziona una palude utilizzata dai bramani come prova ordalica per stigmatiz­ zare le colpe volontarie471 • Questa palude, che l'accusato deve attraversare, insieme agli accusatori, per dimostrare di non essere colpevole, all'epoca di Bardesane veniva ancora chiamata OoKt­

IJaGTftpwv472. B. Seconda citazione di Bardesane. l. La grotta nella montagna

25-26: �.Eì..Eyov oÈ Kaì. omiMnov EÌvat a'Ù'toiJa'tov, �Jiya, Èv opEt U'lfllÀO'tlhq> > ha 9 piani, come il cielo e come la scala che vi accede. 484 Il Manasarovar si trova a 4490 m di altitudine e si estende per 330 km2.

252

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

suale maschile] dd mondo inserito in uno yoni [simbolo dell'or­ gano sessuale femminile] . Quanti si avvicinano alla liberazione finale, vedono in questa montagna la luce divina, ossia la verità suprema485. Presso i tibetani, molte divinità hanno avuto a che fare con questa montagna sacra, ma il Kailas rappresenta innanzi­ tutto la dimora del Buddha, l'illuminato, accompagnato dai 500 bodhisattava. Ancora oggi per i buddisti come per gli induisti, indiani o nepalesi, questa montagna è uno dei luoghi di pellegri­ naggio più sacri di tutto l'Himalaya. I fedeli vi girano attorno, ottenendo per un numero determinato di giri un corrispondente grado di purificazione dai peccati486• Anche presso il lago Mana­ sarovar (uno dei più sacri di tutto l'Himalaya) si svolgono analo­ ghi riti purificatori487. La montagna cosmica e il lago sono quasi sempre associati nelle mitologie tibetane e cinesi. Anche i testi induisti alludono frequentemente al Kailas e al lago Manasarovar. Nelle due grandi epopee Mahabharata e Ramayana il Kailas è cita­ to come una montagna sacra, ma non ancora identificato con il monte Meru. L'identificazione awiene più tardi, progressivamen­ te, quando nei testi il Kailas diventa sempre più importante e viene descritto come un finga (di Siva). L'identificazione venne facilitata dalle corrispondenze che il pensiero induista stabilisce fra i diversi elementi e classi di attributi che compongono l'uni­ verso, tra il macrocosmo inglobante e il microcosmo direttamen­ te osservabile dagli individui. La conformità e le correlazioni che sottendono all'idea di una totalità organica del cosmo sono una caratteristica costante del pensiero religioso asiatico in generale. li Kailas divenne dunque una delle molteplici materializzazioni del monte Meru che, dal tempio-montagna al finga di Siva, dal pilastro della casa ad alcuni alberi sacri, servono da supporto alla meditazione ed alle credenze dei fedeli. 48 5 Cf. R. Singh, "Pilgrirns retum to Kailas, Tibet's sacred mountain ", in

Smithsonian, May 1982, p. 94-100.

486 Un giro cancella i peccati di una vita, 10 quelli di un'era cosmica (kalpa), 108 procurano all'individuo la liberazione, il nirv3I)a in questa stessa vita. Per i dettagli cf. Toffin (1988), p. 22. 487 I pellegrini ne fanno il giro in due giorni. L'induista che vi si immerge ottiene il paradiso di Brahma; colui che ne beve l'acqua viene immediatamen­ te trasportato alla dimora celeste di Siva ed è lavato dai peccati commessi nel corso delle sue ultime 100 vite.

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

253

2. La statua androgina (26--53). La descrizione della statua è estremamente dettagliata e con­ sente di stabilire diversi paralleli. Si tratta di una statua androgina, che presenta un lato maschi­ le ed un lato femminile, perfettamente divisi in maniera verticale. Nell'iconografia degli esseri androgini dell'arte greco-romana non troviamo nulla di simile. L'androginia è rappresentata nor­ malmente attraverso la raffigurazione di un essere di un certo sesso, che presenta delle aggiunte di tratti o organi sessuali del sesso opposto488. n contesto e la precisione dei dettagli della descrizione, sugge­ riscono che si tratti di una statua che rappresenta Ardhaniirlsvara, una manifestazione androgina di Siva4s9. Ardha nan Ifvara490 (ossia il Signore metà femmina)491 , cono­ sciuto anche con il nome di Ardhaniiranari (mezzo uomo e mezza donna) è una rappresentazione di Siva unito alla sua Sakti Piirvati L'iconografia di Ardhaniirlsvara corrisponde molto bene a quella della statua descritta da Bardesane492 e, nonostante essa sia variata nel corso dei secoli, possiamo trovare molti paralleli elo488Per l'iconografia dell'ermafrodito, si veda Ajootian (1990), p. 268-285. Cf. anche Tav. XXII-XXIV. 4S9 Già von Schlegel (1823-1827), II, p. 462, aveva proposto di identifi­ care questa statua con Siva-Ardhaniirisvara, indicando che il brano di Stobeo presentava un tempio scavato dagli uomini nella roccia. Lassen (1858), p. 348-353, oltre a ritenere possibile che nella regione indiana in cui si trovava il tempio ci fosse una grotta naturale, forniva un 'interpretazione di tutta la scena. Si vedano anche F. Boll, «Zum Griechischen Roman», in Philologus, LXVI, 4 (1907), p. 13, n. 12; Fergusson (1910), p. 42; Banerjea (1956), p. 89; Worterbuch der Mythologie (1984) s.v. Zweigottheiten, p. 203. 490 Su Ardhanarisvara le pubblicazioni più recenti sono quelle di Gold­ berg (1999) e (2002). Completa ed esaustiva è la monografia di Yadav (2001). Si veda inoltre l'articolo di Lacrosse (2002), che ringrazio per avermi segna­ lato la bibliografia più recente. 49 1 TI nome è composto da tre parole: ardha, niin e Ifvara, e significa il Signore (in questo caso S iva) con una donna (Parvati) come sua ardha (metà). 492 Per l'iconografia di Ardhanarisvara, oltre alla bibliografia citata nella nota 490, si vedano anche Liebert ( 1976) s.v. Ardhanari(svara), p. 21 (con ricca bibliografia); Panabiramin (1959), p. 13-19; Sivaramamurti (1974/1999) s.v. Siva Androgyne, p. 93 (e figg. 468; 70; 71); Kramrisch (1981), p. 18-20.

254

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

quenti.493 Le rappresentazioni di questa divinità androgina sono state (e sono tutt'ora) molto frequenti in India494, sia nella scultu­ ra (tanto in metallo quanto in pietra) che nella numismaticam. In­ sieme a Nataraja (il signore della danza) Ardhanarisvara è ancora oggi una delle forme più popolari del culto di Siva. Attraverso uno schema di differenza sessuale, questa rappresentazione espri­ me in termini umani una struttura metafisica universale che gioca sull'unità e il dualismo. Un'altra rappresentazione di questa unio­ ne, oltre al matrimonio di Siva e Parvati, è quella del liQ.ga (mem­ bro maschile) e dello yoni (organo sessuale femminile) . 27: ov EÌKaçoum 7tTJXWV BÉKa iì oOeKa, è:cr·nòç 6p96ç: L'altezza di dieci o dodici cubiti (tra i quattro e i sei metri) è abba­ stanza plausibile, dato che la statua è raffigurata in piedi. 27-28: EXOlV 'tàç xcipaç tl7tAOljJÉvaç ÈV nmq> crmupou: Alcuni studiosi traducono con «le braccia aperte a forma di croce» e vi scorgono un'allusione al Cristo, dovuta forse ad un'interpolazio­ ne gnostica fatta da Bardesane stesso496. In alcune rappresentazio­ ni Ardhaniirisvara (come molte altre divinità) ha tre o quattro braccia e molto spesso la parte che va dalla spalla al gomito è sovrapposta, mentre gli avambracci sono nettamente distinti ed a volte sono solo le mani ad essere piegate. Questo potrebbe crea-

493 Le più antiche attestazioni di ArdhanariSvara sono state trovate a Ma­ thura e datano dd periodo tardo Kusana o primo Gupta (si trovano attual­ mente al museo di Mathura, cf. Yadav (2001), p. 33). li torso più antico che si conosca data del secondo secolo d.C. ed è stato trovato anche esso a Mathura (attualmente è conservato al museo nazionale di Nuova Dehli, cf. Yadav (2001) p. 33, Pl.l). Molto eloquenti sono la scultura di stile Gurjara­ Pratihara proveniente da Abaneri e conservata riella collezione del Maharaja di Jaipur e il bronzo di Tiruvenkac;lu conservato al museo di Madras, rispet­ tivamente le figg. 70 e 71 in Sivaramamurti (1974/1999), p. 93, che riprodu­ co alle Tav. XXV-XXVI. 494 Le rappresentazioni di Ardhanari'Svara sono molto diffuse in tutta l'India (in moltissimi templi ed altrettanti musei), ma anche in altri musei del mondo intero. Da segnalare che a Mandi, nell'Himachal Pradesh, esiste un tempio consacrato specificatamente ad Ardhanar!Svara. 495 Cf. Yadav (2001), p. 33-112. 496 Su questo punto si veda Winter (1999), p. 67; 73-80. Anche Lacrosse (2002), p. 12 n. 37, sottolinea come le braccia aperte a forma di croce non abbiano paralleli nelle raffigurazioni indiane, ma sembrano piuttosto allude­ re alla figura del Cristo.

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

255

re un effetto «a forma di croce». Nel testo si parla di XEipaç che può significare bracdo, ma soprattutto mano; e poco oltre c'è il termine �paxirov che serve solo a designare il braccio. Un'espres· sione analoga, comunque, ricorre anche in Giovanni Criso· stomo497, per designare l'estensione delle braccia del Cristo: (. . . )

O'taV H>uç amou 'tàç XEipaç 'JÌ7tÀ7tpO'l20; «Qui, oggi, guarda quest'intero universo, con le cose mobili ed immobili, com'esso risieda su una cosa sola, nel mio corpo, o Arjuna, e così pure qualsiasi altra cosa desideri vede­ re>>'l21; «quindi Arjuna vide l'intero universo, diviso in molteplici parti, centrato in uno, nel corpo del dio degli dèi>>'l22; «io vedo nel tuo corpo, o Dio, gli dèi e i gradi tutti degli esseri, Brahmii, il Signore, sul suo trono di loto, tutti i Veggenti ed i serpenti divini. Con braccia, ventri, volti ed occhi molteplici io ti vedo dovunque, fornito di forme infinite. In te non vedo fine, mezzo o principio, o Signore del Tutto, Onniforme (vifvefvara vifvarU.pa)>>'l23; «tu sei il dio originario, la persona primeva, tu sei l'asilo supremo di que­ sto universo, tu sei il soggetto conoscente, ciò che è da conoscere e la dimora suprema, da te, o multiforme, quest'universo è perva­ so>>'l24. Le forme contenute nel corpo divino corrispondono dun­ que agli dèi e ai semidei del pantheon induista ed a tutti gli esse­ ri viventi che appaiono nel mondo. La versione della Bhagavadgl.tii, rappresenta l'evoluzione di un mito precedente che si può ritrovare in diversi testi vedici525. In origine Visvariipa era il figlio tricefalo di Tva�tr, l'attigiano che diede una forma a tutti gli esseri. Visvariipa era un servitore degli dèi e aveva accesso alla loro divina sussistenza, ma da parte di madre era connesso con le forze demoniache e distruttrici. Alla fme Visvariipa fu abbattuto da lndra che temeva potesse assume­ re tutte le forme dell'universo e sopraffare gli dèi. no

Bhagavadglta, X, 20 [Le traduzioni sono di Gnoli ( 1987)]. 1 52 Id. XI, 7. 522 Id. XI, 13. m Id. XI, 15-16. 524 Id. XI, 38. 525 Per l'evoluzione dd concetto di Visvariipa nella letteratura bramani· ca e la sua trasformazione in una iconografia cultuale, si vedano le ricerche di Maxwell (1973), p. 59-79.

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

261

Nelle fonti letterarie il mito di Visvariipa si è sviluppato nei testi vedici, nd Mahabharata e nei Pur3.I:)a, su un periodo che si estende approssimativamente dal 1000 a.C al500 d.C. Giunto alla sua forma definitiva, abbandonò il piano concettuale, per svilup­ parsi in quello figurativo, e venne assorbito nelle primissime mani­ festazioni dd culto di Vi�Qun6• Il problema che si pose ai primissi­ mi artisti fu quello di tradurre in tre dimensioni la complessità della forma descritta nei testi (in particolare le due scdte offerte dalla Bhagavadgita: rappresentare un corpo comprendente in sé ogni cosa esistente, oppure un'immagine con molteplici teste e diversi strati attorno). Nelle prime attestazioni conservate di Visva­ riipa Vi�QU, il dio è rappresentato con un corpo umano, dotato di molte braccia e molte teste, protetto da un grosso nimbo ricco di immagini, molto dettagliatem. L'ideologia e l'iconografia suggerite dalla Bhagavadgita potrebbero avere influenzato i teologi e gli arti­ sti buddisti nella creazione delle immagini di un Buddha Visva­ rupa. Durante il quinto secolo l'iconografia dd Buddha cosmolo­ gico e quella di Visvarupa Vi�Qu si svilupparono simultaneamente (la versione indu in India, quella buddista in Asia centrale). Fu forse per differenziarsi e non creare confusione con l'iconografia induista, che gli artisti buddisti scdsero il tipo di rappresentazione cosmologica figurata sul corpo stesso dell'immagine dd dio528•

Da segnalare anche un rilievo databile al tardo periodo Gupta (verso il 600) che secondo alcuni studiosi rappresenterebbe non un Visvarupa Vi�Qu, ma un Visvarupa Sivam. L'iconografia dd Buddha cosmologica, rappresentato con tutto il creato raffigurato nd suo corpo e verosimilmente ispirata dai concetti espressi nella Bhagavadgl.ta, sembra quindi essersi svi­ luppata alcuni secoli dopo530 la scena descritta da Bardesane, e in 526 Cf. Falco-Howard (1986), p. 60. 527 Si vedano gli esempi di stile Gupta (V sec. d. C.) prodotti dalla scuola di

Mathura (PI. 35 Falco-Howard ( 1986). Nel rilievo di Bhankari, nel distretto di Angarh (PI. 35 ), datato del 430-460, tra le figure scolpite nel nimbo, vi è anche il Buddha, incluso come avatii.r o incarnazione di Visnu. Buddha venne accetta­ to come avatiir di Vi�QU a partire dal V secolo (d. H� ra (1940) p. 41-42). 528 Cf. Falco-Howard (1986), p. 61. 529 Cf. ibid. plate 37 (cf. Tav. XXX) e lo studio di Maxwell ( 1981). 530 Le più antiche rappresentazioni del Buddha risalgono comunque al primo secolo dopo Cristo (o addirittura al primo avanti, se si considerano alcune immagini raffigurate su monete).

262

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

ogni caso non propriamente in India, ma, trovando terreno ferti­ le, dall'Asia Centrale piuttosto verso la Cinam. Restano comun­ que concrete le possibilità che le due versioni, quella del Buddha cosmologico e di Visvariipa Vi�J:!u abbiano una comune origine concettuale. La statua descritta nella caverna presenta caratteristi­ che comparabili ad iconografie diverse (l'androginia tipica di Ar­ dhanarlsvara e una cosmogonia iscritta nel corpo, propria ad im­ magini buddiste più che induistem). Se si tratti di un unicum ico­ nografico (databile in ogni caso non oltre la metà del III secolo d.C) da inserire in un periodo in cui le distinzioni tra buddismo ed induismo non erano ancora così nette, oppure di una confusio­ ne nella narrazione degli indiani a colloquio con Bardesane, o semplicemente una cattiva comprensione di quest'ultimo (o una sua personale interpretazione), non siamo in grado di stabilirlo con certezza.

3 8-40: To\rtov 'tÒV avopu:lv'ta uiQ>, Ò1tllviKa 1:òv KOOIJ.OV EKnçev, 'iva 6ea1:òv EXTI xapaony11a:

Per Lassen, il figlio sarebbe G�esa, dio delle arti e delle invenzio­ ni ingegnose, vincitore delle difficoltà. Ma G�esa (il dio con la testa d'elefante) non figura da nessuna parte come creatore del mondo; e non esiste nemmeno alcuna tradizione che faccia di Brahma (il dio creatore) il figlio del dio supremo (in questo caso Siva)m. Come già espresso nell'INTRODUZIONE534, la spiegazione di questa frase va ricercata in un'interpretazione di tipo sincretico (con forti influenze del Timeo platonico e dei suoi commentari) della statua descritta dagli indiani, da parte di Bardesane o Por­ firio stesso. Gli elementi principali da analizzare sono il demiurgo e il napaonyjla platonico. Winter parte proprio da questa frase per cercare la probabile influenza gnostica-cristiana535• Dapprima egli analizza la funzione del demiurgo all'interno del sistema di m

Cf. Falco-Howard (1986), p. 64. 532 In effetti anche nell'iconografia induista esistono alcuni rari esempi di divinità che contengono altre forme sul proprio corpo, p.es. le colossali scul­ ture raffiguranti Mahii-Varaha, l'incarnazione di Vi�l;IU in un maiale; cf. Falco-Howard (1986), p. 63-64 e P!. 38. m Cf. Lacrosse (2002), p. 12, n. 38. 534 Cf. p. 69-76. m Cf. Winter (1999), p. 73-82.

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

263

pensiero di Bardesane (per lo meno quello che si può ricostruire dai frammenti conservati), concludendo che l'idea di un figlio come demiurgo possa accordarsi abbastanza bene con le teorie cosmogoniche del filosofo di Edessa. Lo studioso annota anche che l'utilizzo del verbo Knçetv (vocabolo molto usato nella lette­ ratura ebraico-cristiana), sembra conferire una connotazione più spirituale all'atto della creazione, che non un più tecnico 01llltOup­ yciv536. L'assenza di frammenti espliciti da poter comparare, rende più difficile la spiegazione del termine 7tapa0EtYIJ.a, che potrebbe tuttavia essere derivato dal medioplatonismo e dall'ermetismo. Osservando come sullo sfondo ci sia il Timeo platonico, Winter conclude dicendo che questa scena descrive una rappresentazione del paradigma platonico, sotto forma di statua, in cui è ovvio che figuri tutto quanto esiste (a1tÀ.Wç ooa EO'tt). L'androginia, che aveva un ruolo rilevante nelle teologie tardoantiche e nelle antro­ pogenesi (si pensi alle interpretazioni di Gen. l, 27), forse era importante anche per Bardesanem.

40-45: 'Eçfttaoa Oè (cp11oi) 1toiaç Èotìv UÀ11ç ( ... ) !l'lÌ eìvat oè l;uÀov: n fatto di non sapere di che materiale fosse la statua, potrebbe essere ascritto all'aneddotica tipica di questi luoghi di culto indiani (di cui fanno parte anche i prodigi legati alla statua stessa, come sudare e sanguinare). Secondo Lassen, questa mate­ ria durissima e immarcescibile, che non è metallo, né pietra né legno, sarebbe il tek538•

Kaì otej3Ej3awùto ò llivoaÀ,ç: La grafia di questo nome ha suscitato alcune perplessità. Meineke preferisce I:avoav11ç mentre Wachsmuth avrebbe preferito �avoaÀtçm. Nel De abstinentia figura il nome �avOa1J.tv54°. Questa forma è in realtà una conget536Jbid. p. 75-76.

m Ibid. p. 79-80. 538 Cf. Lassen ( 1 858), p. 350.

539 Cf ap. cr. Stob. l, 3, 56: «nominis Indi forma non constat; EavaaVT)ç maluit Meineke, praettÙerim �avoaA.tç; idem enim homo apud Porphyrium de abstin. IV p. 179, 20 Nauck. in codicibus dicitur �allOOalltç ve! �allaA.tç nec diversum videtur illius nomen qui Alexandri M. aetate vixit et �aVOalltç ve! Mavoalltç appellaci solet>>. 540 Cf. Porph. De abst. IV, 17, 2.

264

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

tura di Hercher, infatti il manoscritto ha 8af.1aOaJ.uvm. In ogni caso, non bisogna confondere questo personaggio con il bramano 8avoaf.1tç che ebbe un celebre incontro con Alessandro>42. li nome Sandale appare anche oltre, alla linea 67, senza interpola­ zione alcuna ktOùç> 1tEpÌ. 1:òv llivooA.Tiv).

45-53: npocrE'tt9Ecrav OÈ: À.Éyov'tEç, O'tt 'tWV flamÀ.Érov nç (...)

cOç �PÉXECJ9at nìv 1tEpÌ. airtòv yiìv:

Episodi aneddotici di questo tipo, con statue che si animano, sudano, sanguinano o che vengo­ no ventilate, vestite, nutrite, distese, sono frequenti nei luoghi di culto indianim. Del resto, anche la letteratura greca e romana è ricca di prodigi legati a simulacri.

49-50: 'E1tì. OÈ Tij x:EcpaA.iì 'tOU'tOU A.èyoum 9Eou iiyaA.fla dvat cOç È1tÌ. 9p6vou 'ttvòç x:aeiJf.LEvov: Siva stesso è spesso rappresen­ tato seduto su un trono, ma la divinità in questione potrebbe esse­ re la dea fluviale Ganga (il Gange), spesso rappresentata come una vecchia donna in collera, attorcigliata tra i capelli di Siva544.

3. L'ordalia della porta 53 -66: Per questa seconda ordalia, che serve a testare il kar­ man di chiunque voglia cimentarsi e che si svolge in una grotta, dove i candidati devono riuscire a passare attraverso una porta545 per poter raggiungere una fonte d'acqua purissima, si veda in/ra le prove ordaliche, p. 269-274.

541 Cf. Patillon- Segonds- Brisson (1995), ap. cr. p. 28: vwç, intép yàp c!>tÀÒTIJtoç 'lvòo"iç tò 7totòv tomo EUPlltat. 7tOtO'l>vtat oÉ aùtou oivox6ov TavtaÀoV, ÉltEtOÌj c!>tÀtKCÒ"tatoç àv8pomrov eòoi;Ev. [Trad. Del Como] . m Cf. Vita Apoll. III, 5 1 [= 77 c Penella (1979)]. Trad. Lo Cascio ( 1984): 'A1toì..A.ci>vwç 'Iapx� Kaì. ÉtÉpOtç oocpo"iç xaipEtv.' Ac!>tKo!lÉvcp !lOt JtEsfl 7t pòç i>1-1aç OEOKate -nlv BaÀ.attav, àUà Kaì. oocpiaç tf!ç Év U!ltv Kotvrovi]cmVtEç ÒEOWKO"tE Kaì. Otà "tOU oupavou 7tOpEUEo8at. !lE!lviJOO!lat toùtrov KOÌ. 7tpòç "EU11vaç Kotvrovi]oro tE ÀÒyrov cix; 1tapoiKnv i>!l"iv, EÌ. llÌl llaTIJV ElttOV tou TavtaÀOu. Le lettere attribuite ad Apollonia di Tiana sono state raccolte, tra­ dotte e commentate da Penella (1979) e Lo Cascio (1984), alle opere dei quali

rinvio per le questioni di autenticità. 560 Vita Apoll. VII, 14.

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

269

Ài.''{EtV 'tOlrtO, �tà 'tÒ ÙEÌ. 't'Ù 1tpOO�Olcl«;l ICOMlSEtV 'tO'Ùç È1tÌ. 'tOlrtO Èi..9e\.v ÈaJto'U&xKo-raç KàK -ro\rtou 1to-ròv àpuaaa9at: Stando a quanto narrato da Filostrato561 , la prodigiosa acqua di Tantalo serviva a suggellare l'amicizia, poiché egli era stato un uomo buono e aveva reso partecipi i propri cari dell'immortalità ottenu­ ta dagli dèi, venendo severamente condannato per questo fatto562• Secondo Porfirio Apollonia scrisse ai bramani menzionando '68. La seconda ordalia è quella di Leucippe: Questa prova è abbastanza insolita, dal momento che è legata alla musica, e anche in questo caso Achille Tazio vi aggiunge un mito di metamorfosi erotica. L'ordalia ha come scopo l'accerta­ mento della castità femminile e anch'essa si svolge all'interno di una grotta, il cui ingresso è proibito alle donne che non siano ver­ gini. Alle sue pareti è appesa la syrinx di Pan. ll luogo, secondo il mito, venne dedicato da Pan ad Artemide, a condizione di vietar-

interessa descrive un procedimento a carico delle due donne accusate da Tersandro, rispettivamente di infeddtà coniugale (Melite), e di volersi sot­ trarre alla condizione servile (Leucippe, che infatti aveva proclamato di esse· re figlia di Teopropo). Tersandro, per abbreviare i tempi di un processo, rinuncia al ricorso alla tortura, che era stata da lui richiesta, e, pronunciando in prima persona le accuse, sfida le due donne a sottoporsi a due prove diver· se: la moglie ad immergersi nella sacra fonte di Stige, dietro giuramento, men­ tre Leucippe deve recarsi al santuario di Artemide e n, entrando neUa grotta di Pan, dimostrare a tutti la propria condizione di vergine, che invece Tersandro nega. Cf. Ach. Tat. VIII, 1 1 . 567 Ach. Tat. VIII, 12, 1-8. Per il testo e la traduzione del passo, s i veda APPENDICE III, Testi rdativi allo Stige, p. 324-327. 568 Ach. Tat. VIII, 12, 9: · H oc 1Cpimç· tyypawacra •òv op1Cov ypa1111a1:Eicp 1-LTJPiv9cp Se&!lEvov !tEplE&JllCa'tO 'tfl BtplJ. Kàv !1Ev aweoou 'tÒV oplCOV' llEVEl lCa'tà xropav i] mrrfl · IÌV OC ljiEUOT]'taL, 'tÒ OOwp ÒpyiçE'tat lCQl avaJlai­ VEt liEXPt 'tiiç BtpT]ç lCaÌ. 'tÒ ypawa'tE'iov ElCciì..UijiE. [Trad. Cataudella

( 1981 )].

272

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

ne l'ingresso alle non vergini. Lo svolgimento è così descritto: «Quando perciò qualcuna è accusata di non essere vergine, il popolo l'accompagna qui fino alla porta della spelonca, e la zam­ pogna giudica la controversia. La fanciulla entra, parata nella veste rituale, ed un altro chiude la porta della spelonca. E se è ver­ gine, si ode una musica melodiosa e divina, o che il luogo conten­ ga un soffio che si distribuisce nella zampogna, così da produrre una musica, oppure probabilmente è lo stesso Pan che suona la zampogna. Poco dopo la porta della spelonca si apre da sé, e appare la vergine col capo incoronato di fronde di pino. Se inve­ ce essa ha mentito nel dirsi vergine, al posto della musica dall'an­ tro esce un lamento, e subito il popolo si allontana e lascia la donna nella spelonca. n terzo giorno la vergine sacerdotessa del luogo entra e trova la zampogna a terra, e la donna scomparsa>>'69. Le due ordalie presentano le seguenti similitudini con quelle del Fr. 7: Sia nella «palude della prova)) del testo di Porfirio, sia nell'or­ dalia di Melite, il livello iniziale dell'acqua arriva alle ginocchia. Anche se in Porfirio l'accusato deve attraversare la palude, men­ tre in Achille Tazio Melite resta ferma, è comunque sempre il livello dell'acqua che determina la colpevolezza. Altro elemento in comune è il fatto che questa prova determi­ ni le colpe volontarie. In Porfirio ciò è detto esplicitamente (1. 2 1 22: ÉKouairov 'toivuv aiJ.OP'tTJI-Hi'trov ooKtiJ.aoTijpwv ' lvooùç 'toih' EXEtV 'tÒ uorop), mentre in Achille Tazio la natura stessa dell'accu­ sa (l'adulterio) può essere ritenuta una colpa volontaria. %9 Id. VIII, 6, 12-14:"0tav oùv ai.tiav EXlJ nç o\Hc EÌvm 7tap8Évoç, 7tpo1tÉ1!1tEt llÈV a\m'tv ò OÌÌI!Oç llÉXPl tciiv tOU 07tTIÀ.aiou Bupciiv, omisEt OÈ ti a1lptys tf)v oiK11v.' H I!Èv yàp 1ta'iç Eicrtpxetm KEKOOJ!.lli!ÉVTI atoA.fl tf1 vevo­ lltOJ!.ÉVlJ, aUoç OÈ È1tlKÀ.ElEt tàç tOU crm]À.atOU BUpaç. Kàv I!ÈV � 7tap8Évoç, A.tyupov n I!ÉÀ.Oç OKOUEtat KOÌ i'v8Eov' ii·rot tOU t01t0ll 1tVEU1!0 exovtoç I!Oll­ crtKÒV ei.ç tf)v crUptyya tEtOillEUI!ÉVOV, iì tcixa KaÌ ò nàv aùtòç auA.Et. Metà oÈ lltKpòv aùt61-1atat !!ÈV ai. BUpm civeciJx81laav tou 07tT1À.aiou, ÈKcp'81• Interessante notare il contrasto tra la freddezza dell'acqua (come quella dello Stige), e 579 Per quanto riguarda il mondo greco, un'opera che resta ancora estre­ mamente utile è quella di Glotz (1904). Una ricca bibliografia si trova anche nell'interessante studio dedicato all'ordalia e soteria presso i Palici, di Cusu­ mano ( 1 990). Gode ancora di consenso la teoria espressa da Picard ( 1 960), p. 135, che spiega la presenza delle ordalie in territorio greco con un processo di trasmissione che convoglia dementi originari dd Vicino Oriente attraver­ so una serie di mediazioni culturali che sono per lo più identificate nella cul­ tura ittita, ma che con ogni probabilità andrebbero estese anche ad altri vet­ tori culturali. 580 A questo proposito si veda J. Bottéro, «L'Ordalie en Mésopotamie ancienne», in ASNP XI, 4 (1981), p. 1015-1016. Per le prove ordaliche lega­ te all'acqua nel Mediterraneo Antico, cf. Cusumano ( 1 990), p. 55-59 e le pagine seguenti per i rituali nd mondo greco. 58 1 Vita Apoll. I, 6:"Ecm Oé n Jtt:p ì. Toova U&lp "OpKiou �t6ç, ciiç c�Kim, KaÀOOOt OÈ amÒ 'Acrj}aiJ.atov, oÙ 7rTJYlÌ àvaotOo'tat llfUXPÒ, �M:IçEt OÉ, ciicr-Jtt:p ò 9Ep1J.atvÒJ..I.evoç À.É!}T]ç. To\rto EOOpKotç J.IÈv 'i.A.Ecòv 'tE Kaì. iJOù U&lp, E:ntòpKotç OE: napà nòooç il OtlCT]' àltOIJlcipt'tEt yàp Kaì. E:ç �oùç Kaì. E:ç XEtpaç ICaÌ. Eç 7tÒooç, ICaÌ. ùlitpotç ÒÀ.tiJICOV'tat KaÌ. cpe6mç, ICaÌ. ooo' ÒJtt: À.9Et V ouva'tov: àU' am66t EXOV'tat KaÌ. ÒÀ04j)UpOV'tat npòç 'tqì uoon ÒIJ.OÀOyoiìV'tEç a E:mo)plCT]crav. [Trad. Del Corno (1978)]. Si vedano anche Arnm. Marcell. XXIII, 6, 19; Ps. Arist. De mir. ausc. 152; Suda, s.v. 'Acrj}aiJ.a"iov, t. I, p. 378, 24 Adler.

276

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

il suo gorgoglio (ciò che ci riconduce ad un quadro di focus in/e­ rus582 ). Anche in questo caso gli spergiuri confessano apertamen­ te le proprie colpe. G. Glotz58J cita questo passo di Filostrato, annoverandolo tra le ordalie praticate con le libagioni e mettendolo in relazione con il tipo di giuramento ordalico legato all'acqua di Stige, praticato dagli dèi stessi sull'Olimpo e dagli uomini presso Nonacri5B4. Se­ condo Glotz in Grecia l'ordalia per Jibagione risale ad un perio­ do molto antico ed è comparabile a quella praticata dagli indù585. La maggior parte dei greci vi rinunciò molto presto, ma questo rituale sopravvisse nelle regioni più distanti (come per esempio in Cappadocia), grazie al contatto con i barbari. Sempre in Filostrato troviamo un passo ancora più interessan­ te. Nel quattrordicesimo capitolo del terzo libro, Apollonia dà una descrizione del colle dove risiedono i sapienti indiani586, 582 Per le definizioni di focus in/erus, legato all'acqua dello Stige e ai ritua­ li dei Palici, si veda Cusumano ( 1 990), p. 12-26. Gli stagna Palicorum presen· tano tratti simili a quelle dell'acqua di Stige. Entrambi hanno caratteristiche infernali, appartengono a dei non luoghi (gli inferi non sono geograficamen· te situabili) e su di essi si consumano dei giuramenti ordalici, in cui gli sper· giuri vengono puniti. Cf. Polemone, nepi rciìv iv Lucdiçr 9avJ1a/;oJ1ÉV(J)V, ap. Macr. Sat. V, 19, 15 sgg. (F.H.G. III, 140); Ps. Arist. De mir. ausc. 57, secondo il quale si scriveva la formula del giuramento su una tavoletta, che veniva gettata in acqua. Se la tavoletta restava a galla, il giuramento era rite­ nuto valido, se andava a fondo, l'uomo che indicava come colpevole moriva bruciato. I racconti di Polemone e dello Pseudo Aristotele non concordano su alcuni punti, ma i rituali dei Palici hanno comunque subito dei mutamen­ ti nel corso dei secoli. 583 Glotz (1904), p. 1 14- 1 16. 584 Glotz cita i noti passi in Esiodo e negli autori posteriori, fra cui Pausania. 585 Glotz cita il codice di Vi�QU, secondo il quale il paziente beve dal palmo della mano tre sorsi dell'acqua che era servita per lavare gli idoli ed è dichiarato innocente se nell'arco di tempo fissato (due o tre settimane) non è colto da alcun malore. Cf. ibid. p. 1 15 - 1 1 6. 586 Nel capitolo precedente si dice che «La collina su cui sono insediati i sapienti, a quanto riferiscono, è alta a un dipresso come l'Acropoli di Atene, e si leva nel piano circondata per ogni parte da una roccia, che offre una for· tificazione naturale. In vari punti di questa roccia si vedono impronte bifor· cute, e tracce di barbe e di volti e talvolta pure di dorsi, come di persone cadute. Si narra infatti che Dioniso, quando insieme a Eracle tentò di impa· dronirsi del luogo, ordinasse ai pani di assalirlo, pensando che fossero in

COMMENTO AL FRAMMENTO 7

277

situato oltre l'Ifasi, a quattro giorni di viaggio dalla città di Para­ ce587 e confinante con il regno di Fraote: «Apollonio racconta dun­ que di essere salito, seguendo l'indiano, lungo la parte del colle che è volta a meridione; e di avere visto per prima cosa un pozzo di quattro orgìe, dalla cui bocca emanava il riflesso di un'intensa luce azzurra: e quando a mezzogiorno il sole sta sopra il pozzo, il riflesso viene tratto verso l'alto dai raggi e si leva offrendo l'imma­ gine di un arcobaleno ardente. Apprese in seguito che la terra sotto il pozzo è piena di sandracca, e che quest'acqua è ritenuta sacra, né alcuno la beve o la attinge, e in tutta l'India attorno è inviolabile il giuramento fatto in suo nome. Accanto a questo pozzo sta un cratere di fuoco, da cui scaturisce una fiamma color del piombo, che non manda fumo né odore alcuno; e il cratere non trabocca mai, ma si riempie tanto da non uscire dalla cavità. Qui gli indiani si purificano delle colpe involontarie: onde i sapienti chiamano il primo «pozzo della prova>> e il secondo «fuoco del perdono». Vide anche due giare di pietra nera: una delle piogge, l'altra dei venti. Quella delle piogge, se l'India è oppressa dalla sic­ cità, una volta aperta emette nuvole e bagna tutta la terra; e se le piogge sono in eccesso, viene chiusa e così le arresta. La giara dei venti , credo, ha lo stesso effetto che l'otre di Eolo: aprendola, ne lasciano uscire uno dei venti, secondo la stagione, che soffia risto­ rando la terra. Dicono poi di avere visto statue di divinità: che si trattasse di dèi dell'India o dell'Egitto non desta stupore; ma gli Indiani di queste parti dedicano statue alle più antiche divinità della Grecia, ad Atena Poliade e ad Apollo Delio e a Dioniso Limneo e Amicleo, e le venerano secondo i riti greci. Affermano di abitare il centro dell'India, e considerano la sommità del colle come l'ombelico del paese. Qui celebrano misteri in onore di un fuoco, che sostengono di trarre essi stessi dai raggi del sole: e a questo ogni giorno cantano un inno a mezzodì>�ss. grado di reagire alla scossa; ma essi, fulminati dai sapienti, caddero alcuni in un modo, altri in un altro, e nelle pietre rimasero impresse le figure della loro sconfitta.» [Trad. Del Corno ( 1 978) ] . Si potrebbe forse trattare di una visio­ ne alterata di una grotta cultuale istoriata.

587 Cf. Vita Apoll. III, 9-10. La città di Parace non è altrove menzionata. 588 Vita Apoll. III, 14 [Trad. Del Corno (1978)]: Autòç OÈ ava�ftvat JlÈv

Kata 'tÒ vònov IJ.OÀ.lO"'ta toù ox9ou 'tci) 'Ivoci) È1tÒIJ.EVOç, Ì.OEtV OÈ 1tpciYrov JlÈV $pÈap Òpy'UtTJ, opKtoV Oè VOJliçot'tO Tfl 7tÉpt!; 'JvotKfj nacru. m T]criOV OÈ. 'tOU­ 'tO\J Kpatftpa ELVat 7tUpÒç, OÙ �À.Òya ava7tÉJlnecr6at JlOÀUJl&OOTJ, 1Ca1tVÒV !)è oooÉva an' aUt'iic; Q'ttEtV, oi>ot OO"Jl'Ì1V OOOEJlÌ.OV, oi>ot imEpxu61ivai notE ò Kpa'ti]p oÙ'toç, QU' avaOiOocr6at tocroiìtoç, VTJ] . 39 Vedi PMG 769-77 1. 4° Suda, s.v. MeM1vt1t1tl01lç, t. III, p. 350, 15-2 1 Adler. 41 Il Marmor Parium attesta una vittoria alle Dionisie ateniesi nel 494/3, e ciò induce parte della critica a dare ragione alla notizia della Suda (p. es B. Zimmerrnann in OCD s. v. Melanippides 1), 1996). 42 Cf. Mem. I, 4, 3. 43 Cf. Aristotele, Rhet. III 1409b. 44 Cf. PCG VII 155.

302

APPENDICE I

Meleagro incluse alcune composizioni di Melanippide nella

GhirlanJa45, chiamandole "inni " . Bibliografia: T. Bergk, Poetae Lyrici Graeci, Leipzig, 18532, p. 980-983 . T. Bergk, Poetae Lyrici Graeci, pars III, Poetae Me/ici, Teubner, 1882 (1914 ed. ]. Rubenbauer), p. 589 sgg. P. Maas, in RE XV l ( 193 1 ) s.v. Melanippides 2), coli. 422-423 . D. L. Page, Poetae Me/ici Graeci, Oxford, 1962, p. 393 sgg. D. F. Sutton, Dithyrambographi Graeci, 1989, p. 43 sgg. M. L. West, Ancient Greek Musik, Oxford, 1992, 205, passim. B. Zimmermann, Dithyrambos, 1992. D. A. Campbell (ed.), Greek Lyric, t. V, Cambridge, London 1993, p. 1429. G. Ieranò, Il ditirambo di Dioniso, le testimonianze antiche, Pisa, Roma, 1997.

Sofrone [�] Mimografo siracusano, attivo dopo la prima metà del V seco­ lo a.C. I suoi mimi si dividevano, a seconda dell'argomento in àv­ OpEÌOt [maschili] e yuvatKEÌOt [femminili] . Di essi possediamo circa 170 brevi frammenti, per lo più citati dai grammatici per illustrare il dialetto dorico. Tra gli àvopdot si possono ricordare il Pescatore di tonni [8uv­ vo9Jlpaç] e la "Disputa tra il pescatore e il contadino" [ ' 0À.tEUç (sci. ò àhEUç) 'tÒV àypeò'tav]; tra i yuvatKEÌOt le Cucitrici r AKÉ­ cr-tptat], le Donne a colazione [�uvaptcr-tcOO-at] e le Donne che van­ tano di tirar giù la luna, ossia Le maghe ['taÌ yuvaÌKEç a'i 'tàv 9E6v [sci. Ecate] cpavn è:I;EMìv] . I mimi di Sofrone sono scritti in una specie di prosa ritmica46. I loro soggetti erano presi dalla vita quotidiana. Sofrone, che fu probabilmente il primo scrittore a dare forma letteraria al mimo, era grandemente ammirato da Platone47. 45 Anth. Pal. IV, l, 7. 46 Cf. Schol. Greg. Naz. (in Kaibel, CGF p. 153 [=PCGI, test. 1 9, p. 190 Kassel-Austin]): "o&oç yàp IJ.Ovoç 1tOtTJTCÒV pu91J.otç n m. 1c:aì. KWÀ.Cnç È;(pi(­

craTo ( . . ) .

"

47 Cf. Duride di Samo, FGrH 76 F72.

PROSOPOGRAFIA

303

Eroda forse e Teocrito certamente risentirono molto dd suo influsso; uno scolio a Teocrito afferma che questi adattò [f.J.E'taq,É­ pEt] un mimo di Sofrone4s. Bibliografia:

G. Kaibd Comicorum Graecorum Fragmenta, Berlin, 1899; p. 152-181. Colombo, Il Mimo di So/rone e di Senarco, 1934. A. Olivieri, Frammenti della Commedia greca e del Mimo nella Sicilia e nella Magna Grecia, 1946-7. R Kassel - C. Austin (edd.), Poetae Comici Graeci, I, Berlin-New York, 2001, p. 187 sgg. J. H. Hordern, Sophron's Mimes, Oxford, 2004. ,

P.

4S Cf. Sco/ii a Teocrito 2 e 15 all'inizio.

APPENDICE

II

l FRAMMENTI 3 8 1 , 382, 3 83 SMITH

Nella sua edizione dei frammenti eli Porfirio A. Smith ne pub­ blica tre sotto la definizione eli Excerpta apud Stobaeum ex ignoto Porphyrii opere. Si tratta dei frammenti 381, 382 e 383, tramanda­ ti da Stobeo nello stesso ordine, e rispettivamente in I 49, 59; I 49, 60; I 49, 61. n 381F nello Stobeo porta la menzione llopcjmpiou; il 382F e il 383F hanno 'tOU aÙ'tOU (cioè, apparentemente, di Porfirio [llopcjlupiou] come i precedenti). L'attribuzione eli questi frammenti è controversa. Sandbach e Bernardakis includono i frammenti 382 e 383 nelle loro edizioni, attribuendoli a Plutarco: si tratterebbe o di citazioni dirette di Plutarco, oppure di passi di Plutarco citati indirettamente da Porfirio in uno dei suoi scritti1• Secondo Sandbach l'errata attribuzione a Porfirio si può spiegare in due maniere: nello Stobeo, dopo il 381F doveva figurare un estratto di Plutarco, andato nel frattempo perduto, per cui le attribuzioni 'tOU aÙ'tOU dei due frammenti successivi si riferireb­ bero ad un'opera di Plutarco. Oppure, i tre frammenti apparten­ gono effettivamente ad uno scritto eli Porfirio, il quale cita passi di Plutarco senza menzionarlo direttamente (per lo meno non negli estratti riportati da Stobeo). In ogni caso, sia per Sandbach che per Bernardakis, i frammenti 382 e 383 Smith sono sicura­ mente di Plutarco, per stile, vocabolario e ritmo2. n frammento 382 riporta un 'interpretazione allegorica di Horn. K 239-40 in cui Circe trasforma in animali i compagni di Odisseo; mentre nel 383F l'allegoresi porta sull'interpretazione della pianura Elisia menzionata in Horn. o 563-564. Indipenden­ temente dall'attribuzione del 381F (per il quale la paternità por­ firiana non sembra essere in dubbio) , questi due frammenti dovrebbero appartenere alla stessa opera eli un unico autore3 l I frammenti 382 e 383 Smith sono rispettivamente i numeri 146d e 146b in Bemardakis (ed.), Plutarchi Fragmenta, Lipsiae, 1896, e 200-201 in Sandbach (ed.), Plutarchus, Moralia, vol. VII, Lipsiae, 1967. 2 Cf. Sandbach (1969), p. 366-368. 3 TI 383F comincia con TtclÀ.tv aivtTIOJ.lEVoç ( . . . ) imEiìtiÀ. 1t€ pÌ 'tiìç KipKflç À.€)'0f.lEVO eau­ f.lOO"'t'tÌV EXEt nìv 1tEpÌ 'lfUX'JÌV 9Eropiav. AÉ)'E'tat yàp ou­ -rroç· 5

IO

15

20

o'ì OÈ c:n.u:ov f.lEV EXOV KEcj>aÀÒç cj>rovftv 'tE -rpixaç 'tE Kaì OÉf.laç· a\nàp vouç �v Ef.l1t€Ooç ç -rò 1tCxpoç 1t€p. "Ecrn 'tOtV\JV Ò f.l'Ù9oç atVl)'f.lO 'tOOV 1tEpÌ 'lf\JX�ç \mo 'tE Ilu9ayopou À.€)'Of.lÉVrov KOÌ m..a-rrovoç, roç acj>8ap-roç OÙO"a 't1ÌV cj>UCJtV KOÌ ÒtOtoç, OU 'tt f.l'JÌV 01t09'JÌç OUOÈ Òf.lE'tO�Àfl'tOç, ÈV 'tatç ÀE)'Of.lÉVatç cj>9opatç KOÌ 'tEÀ.€\J­ 'tatç f.lE'tO�OÀ'JÌV tCJXEt KOÌ f.lE'tOKOCJf.lfiCJlV Eiç i'tEpa CJ(I)­ f.lO't(I)V dOfl, tca8' i)oovitv otc:i>Koucra -rò 7tp6crcpopov Kaì o i KEtov Òf.!OtO'tfln Kaì cruvfiSEiQ �iou otai 'tflç. "Ev9a o� -rò f.lE'tà 1tatOEiaç EKacr-rq> Kaì cj>tÀocrocpiaç ocj>EÀoç, c'ìv f.lVflf.lOVEuoucra -rrov KaÀrov i) 'lfUXlÌ Kaì ou­ crxEpai voucra -ràç aicrxpàç KOÌ 1tapaVOf.lOUç i)oovàç OU­ Vfl'tOt KpO'tEtV KOÌ 1tpOCJÉXEtV au-r6 KOÌ cj>UÀO't'tEtV, f.l'JÌ Àa81J 9flpiov )'EVOf.lÉVfl KOÌ cr-répl;acra crrof.!O'toç OUK EUcj>UO'Ùç OUOÈ Ka9apOU 1tpÒç OpE'tf)V, cj>UO"tV clf.lO\JCJOV KOÌ clÀO)'OV KOÌ 'tÒ È1tt9Uf.lOUV KOÌ 8\Jf.lOUf.lEVOV f.lclÀÀ.OV 'ÌÌ 'tÒ cj>pOVlf.lOV au!;ov-roç KOÌ 'tpÉcj> ov-roç. Au'tiì ç yàp 'tiì ç f.lE­ 'tOKOCJf.ltlCJEroç Eif.lapf.lÉVfl Kaì cpucrtç u1tò 'Ef.l7tEOOKÀÉouç OOtf.!(I)V ÒVfi)'ÒpEU'tat,

25

l lemma F in textu, P mrg. habet 2 Òj.lllPCt> P Sandbach : Òj!ijpou F W. 3 nìv FP Deuse (Unters. 142 n. 49) : 'tci>v Heeren llfiJXlìç P 15 add. W j.IE'tà] j.!Éya Sandbach, cf. Plat. Phd. 107 d 4 18 mi"tlìç FP : corr. Heeren 19 àcjmoùç FP : corr. Heeren 20 ICaÌ. l lì FP : corr. W. 22 a'Uçov'toç p2 : a'Uçav1:oç fPI : a'liça­ vov'toç Sandbach

FRAMMENTO 382 SMITH

3 15

382 F Smith [=Stob. I 49, 60] Del medesimo.

Ciò che viene detto in Omero riguardo a Circe, contiene ammirevolmente la speculazione teoretica sull'anima. Infatti così è detto: di maiali avevano teste, voce, setole e aspetto; ma la mente era rimasta inalterata, come un tempo. li mito dunque è un'allegoria di quanto è stato detto da Pita­ gora e Platone sull'anima: essendo incorruttibile per natura e sempiterna, senza essere impassibile ed immutabile, essa subisce, in quelle che vengono chiamate corruzioni e morti, un cambia­ mento e una trasformazione in altre forme di corpi, ricercando secondo il piacere ciò che le conviene ed è conformemente adat­ to e approriato al suo genere di vita. Allora è chiaro il vantaggio per ciascuno, tramite la cultura e la filosofia, se l'anima, ricordan­ dosi delle cose belle e detestando i turpi ed illeciti piaceri, riesce a dominare e giovare a se stessa, e vegliare affinché non diventi una bestia senza rendersene conto e si rallegri di un corpo che non è ben fatto né puro nei confronti della virtù, e che nutre e fa crescere una natura rozza e priva di ragione, e ciò che è concupi­ scibile ed irascibile, piuttosto che ciò che è assennato. Infatti destino e natura di questa trasformazione sono chiamate demone da Empedocle:

[natura] che ci circonda di una tunica straniera di carni,

3 16

30

35

40

45

50

PORFIRIO

Kaì J.1EtaJ.17ticrxoucra tàç 'l'uxaç. "OJ.lTJpoç M TJÌv Èv Ku­ ICA.q> 7tEpioòov Kaì 7tEpupopàv 1taì..tyyevecriaç KipKTJV 7tp00"TJ'YOPEUKEV, 'HHou 1taiòa toiì 1téÌcrav cjl6opàv yevÉ­ O"Et KaÌ yÉVEO"lV aÙ 1tUAlV cjl6opQ O"'\JVU1t'tOV'tOç ÒEÌ KaÌ cruvEipovtoç. Ai ai TJ OÈ viìcroç ti ÒEXOJ.lÉVTJ tòv à1to6v'(J­ crKovta JlOÌpa KaÌ xropa 'tOU 1tEplÉXOV'toç, Eiç ftv EJ.11tE­ croiìcrat 7tpcihov ai 'lf'\lxaì 7tAavrovtat Kaì !;evo1ta6oiìcrt Kaì òA.ocpupovmt Kaì oùK lcramv, om.1 çocpoç, ouò' 01t'{l lÌÉAtoç QlaEcrtJ.113potoç EÌcr' UnÒ yaiav noeoiìcrm OÈ Ka6' i)òovàç TJÌv cruviJ6T] Kaì O"Uv'tpocjlov Év crapKÌ Kaì JlEtà crapKòç òiat tav ÉJ.17tt7ttoucrtv aÙ6tç Eiç tòv KUKEci>va t'ii c; yevÉcreroç JltyvuO"T]ç Eiç tò auto KaÌ K'\JKIDO"T]ç C:Òç ÒAT]6ci>ç aiòta KaÌ 6vT]tà KaÌ cjlpOVtJ.la KaÌ 1ta6T]tà KaÌ ÒAUJ.11tta KaÌ 'YTJ'YEViì, 6EA'YOJ.1EVat KaÌ JlaAaO"O"OJ.lEVat tatç àyoucratç aÙ6tç É1tÌ TJÌV yÉVEO"tV i)òovaìç, Év cì) òi) JlUAtcrta 7toA.ì..iì ç JlÈV eutuxiaç ai \ji'U­ xaì ÒÉOVtat, 1tOA.ì..iì ç ÒÈ O"roQlpOcrUVT]ç, 07tOOç Jl'JÌ tOtç Ka­ KtO"tOtç É1tt0"1tOJ.1EVat KaÌ 0"'\JVEVÒOUO"at JlÉpEO"t V ft 7tU6EO"tV autrov KaKOÒatJ.lOVa KaÌ 6T]ptiDÒTJ l3iov ÒJ.let\ji(J)(JtV. 'H yàp A.EyoJ.lÉVTJ Kaì VOJ.ltçoJ.lÉVTJ trov Év "Atòou tpioòoç Év­ tau6a 1t0'\l tÉtaKtat 7tEpÌ tà t'iìç 'lfUXiìc; O"XtçOJ.lEVa J.1ÉpTJ, tÒ AO'YtO"ttKÒV KaÌ 6UJ.10EtOÈç KaÌ É1tt6UJ.1T]ttKOV, rov hacrtov àpxi)v El; Éautoiì KaÌ p07t'JÌV É1tÌ tòv oiKeiov l3iov Évoiorocrt. Kaì ouKÉtt taiìta Jliì6oç ouOÈ 7tOtTJcrtc;, àUà àA.iJ6eta Kaì cpumKòç A.Oyoç.

37 Ef.lltilt'tOOOa FP : corr. Canter mrg. 39 Wç l E Kaì. il6Et ota­ q,uJ..cinEt 7tÀ.EiO"'tOV XPOVOV, ci>ç ÒVUO"'tOV Ècrn.

53 eiç vwaiì 1caì F : ìarovro6ft 1caì P : del. Heeren : Etç òv!ÒOT] Canter : 1caì (ve! 11l l oiOT]> susp. W. : Etç ÒV!ÒOT] 1caì oiOT]> ao)j.J.ata Sandbach, Deuse (Unters . 136 n. 29) Etç au!ÒOT] Buffière (Mythes 513 n. 6 1 ) 56 �tvuca"iç FP : corr. Meineke 59 13.

OaÀtv ai.vtTIOilEVOç, on 'tatç 'tOOV EÙ'tEp6v Écrnv. " Ev•Eivoumv àjltjlO'tEpot 'tà •6/;a, i] jlèv É1tÌ nìv Eì..atjlov, ò oè "Eproç É1tÌ. nìv 7tap8Évov· K:aì. àjl­ tjlO'tEpot nrrxavoum, x:aì 1Ì KUVTIYÉnç jlE'tà nìv Silpav �v 'tESTJpa­ jlÉVTJ. 6 Kaì EÌXEV i] !lÈV eì..atjloç Eiç •à v&'ta 'tÒ �Éì..oç, i] oè 7tap8É­ voç Eiç nìv x:apoiav· •ò oè �Éì..oç, Eù8uvtK:ov tjlt/...E'iv. �EU'tEpov oè K:aì É1tÌ 'tOU'tOV òtcr'tòv àtjliTJm. 7 Kaì Eloov àì..ì..flì.o. uç Eù8uvtK:oç x:aì i] 'PooW7ttç. Kaì EO'tTJcrav !lÈV 'tÒ 7tp&'tov 'to'Ùç òtjl8aì..jlo'Ùç èx:a'tEpot, !lTJÒÉ'tEpoç éx:Kì..'ivm etA.rov É1tÌ. 8a'tEpa· K:a'tà lltx:pòv oè 'tà 'tpOUjla'ta CÌjltjlOtV É/;CÌ1t'tE'tat, KUÌ a'Ù'to'Ùç Ò "Eproç ÉÀ.OUVEt Ka'tà 'tOU'tÌ 'tÒ clV'tpOV, OÙ VUV ÉO'ttV TJ 1tTJyi!, KUÌ ÉV'ta'Ù8a 'tÒV OpKOV 'JIEU­ OOV'tat. 8 · H "Ap'tE!ltç òp� nìv 'Atjlpooi'tTJV yEA.rooav Kaì. •ò 1tpax8èv OUVlTJO't, K:aÌ Eiç uorop À.UEt nìv KOPTJV, evea nìv 1tap8Eviav eA.ucrE. Kaì ùtà 'tOU'to, o'tav nç ai'tiav EX1J 'Atjlpootcrirov, Eiç nìv 1tTJ'YlÌV Eicr�cra CÌ7tOÀ.OUE'tat' 1Ì OÉ Écrnv ÒÀiYTJ KaÌ. !lÉXPt KvlljlTJç !lÉOTJç. 9' H oè K:pimç · Éyyp ci\vacra •òv opK:ov ypa!l!la•Ei cp jlTJ piv8 cp ·

·

TESTI RELATIVI ALLO STIGE

325

Achille Tazio, Leucippe e Clito/onte, VIII, 12, 1-9. [Trad. adatta­

ta di Cataudella ( 198 1 ) ] . l Riguardo all'acqua d i Stige, la vicenda è così. Vi era una bella vergine, di nome Rodopi, amante di ogni sorta di caccia: piedi veloci, infallibili mani, cintura e mitra, e chitone succinto al ginocchio, e taglio di capelli alla maschile. La vide Artemide, e la lodava, e la invitava, e la fece sua compagna di caccia, e spessissi­ mo erano loro comuni le partite di caccia. 2 Anzi giurò di rima­ nerle sempre accanto, e di fuggire la compagnia degli uomini, e di non tollerare la violenza che viene da Afrodite. Giurò Rodopi, e l'udì Mrodite e si adirò e volle vendicarsi della vergine per il suo contegno sdegnoso. 3 Vi era un giovane efesio, bello fra i ragazzi, quanto Rodopi lo era fra le vergini. Lo chiamavano Eutinico: andava a caccia anche lui come Rodopi, e, come lei, non voleva conoscere i doni di Mrodite. 4 La dea allora muove contro entrambi, e fa riunire in un medesimo luogo le fiere che essi sole­ vano cacciare: fino ad allora essi erano stati separati l'uno dall'al­ tro: e in quel momento Artemide non c'era. Fatto venire in sua presenza il figlio suo arciere, Mrodite gli disse: «Figlio, vedi que­ sta coppia negata ai piaceri venerei e nemica di noi e dei nostri misteri? La vergine inoltre ha fatto un giuramento molto irriguar­ doso nei miei confronti. Vedi, essi corrono insieme verso quella cerva. 5 Dà inizio anche tu alla caccia, cominciando dalla audace fanciulla: sicuramente il tuo dardo è infallibile». Ambedue tendo­ no l'arco, l'una verso la cerva, Amore verso la vergine: ed entram­ bi colpiscono giusto, e la cacciatrice dopo la preda fatta è a sua volta predata. 6 La cerva ricevette il dardo nel dorso, la vergine nel cuore: il dardo era l'innamorarsi di Eutinico. Un secondo dardo lancia anche verso costui. 7 E si videro l'un l'altro, Eutinico e Rodopi: e prima tennero fissi gli occhi l'uno sull'altro entrambi, nessuno dei due volendo volgerli altrove: a poco a poco le loro ferite si infiammarono, e Amore li spinge a questo antro, dove ora è la fonte, e qui rompono il giuramento. 8 Artemide vede Mrodite ridere, e comprende l'accaduto, e scioglie in acqua la fanciulla, là dove essa aveva sciolto la sua verginità. E per questo, quando qualcuna è accusata di rapporti venerei, discesa nella fonte, si lava, ed è piccola la fonte e arriva fino a mezza gamba. 9 Il giudi­ zio si fa in questo modo: scritta la formula del giuramento su una

326

APPENDICE III

&&J.!Évov 1tEptE9itKa'to 't'ij Mpu. Kàv �v Ò'JIEOOU 'tÒv opKov, J.IÉ­ VEt JCa'tà xropav 1Ì 1tTJyTt' àv 5È \JIEOOTI'tat, 'tÒ OOoop Òpyi.çE'tat ICQÌ. àvajJaivEt J.IÉXPt tiìç Mp11ç Kaì. 'tÒ ypaiJ.I.I.a'tEI.ov ÈKÒÀU'JIE. Curzio Rufo, X, 10, 14-1 9 [ed. J. E. Atkinson-T. Gargiulo, Curzio

Rufo, Storie di Alessandro Magno, Vol. II (libri VI-X), Milano, 2000]. 14 Veneno necatum esse credidere plerique: filium Antipatri inter ministros, Iollam nomine, patris iussu dedisse. Saepe certe audita erat vox Alexandri Antipatrum regium adfectare fastigium maioremque esse praefecti opibus ac titulo Spartanae victoriae inflatum, omnia a se data adserentem sibi; 15 credebant etiam Craterum cum veterum militum manu ad interficiendum eum missum. 16 Vim autem veneni, quod in Macedonia gignitur, talem esse constat, ut ferrum quoque exurat; ungulam iumenti dumta­ xat patientem esse constat suci. 17 Stygem appellant fontem, ex quo pestiferum virus emanat. Hoc per Cassandrum adlatum tra­ ditumque fratri Iollae et ab eo supremae regis potioni inditum. 18 Haec, utcumque sunt eredita, eorum, quos rumor adsperserat, mox potentia extinxit. Regnum enim Macedoniae Antipater et Graeciam quoque invasit; 19 suboles deinde excepit interfectis omnibus, quicumque Alexandrum etiam longinqua cognatione contigerant. Damascio, Vita di lsidoro, ap. Phot. Bibl. cod. 242, 347b 28-348a 13 Bekker [=fr. E 199 Zintzen = 135 B Athanassiadi].

AéyE'tQl 5È KaÌ. 'tOtrtO 'tÒ oorop EÌvat I:ri>ywv. Tò 5È xropiov, Èv J!Èvrov Èv KUKÀ.q> :Eruyirov UOO'trov· Kaì. Otà 'ttìv àxò n;oÀ.À.Ou U\jfouç q,opàv EÌ.ç àépa OKEOav­ vuJ!Èvrov, EÌ'ta aù n;aÀ.tv EÌ.ç •ò Ka'tro OUJl1tll'YVUJ!Èvrov, 9ÉaJ.La 'tou­ 'tO Kaì cpucreroç lpyov OEJlVÒv Kaì cjlpucrooeç· oinc lcrnv ouoeìç àvtìp oç Ì.OÒ>v OUK dv XÀ11P(J)9El, crE!lacrJllOU cp6jk>u. Tcilv OÈ ptx'tOUJ.LÈV(I)V • uoan àvaO,J.LO't(J)V 'tà J.LÈV KO'tOOUE'tat EÌ.ç aJ3u9ov, Kdv ÈÀ.acppà fl, oiç EUJlEVci)ç EXEt 'tÒ 9ciov· oiç OÈ JlTJ, 'tOU'tO OÈ apa, Kdv J3apu­ 'ta't0 fl, Èmn;oÀ. 'tÒ crci>J.La, KaÌ. oi>OEÌ.ç 'ttìv oiKllV OtÉcjluyEv.

Erodoto, VI, 74 [ed. G. Nenci, Erodoto, Le Storie, vol. VI,

Milano, 1999] . 1 ME'tà oè •au•a KÀ.EoJ!ÈvEa txai:a•ov yEvoJ.LEvov KaKo•exviJ­ crav•a Èç dllJlOPll'tOV OEtJ.La EÀ.aj3E :Exapn11'tÉrov Kaì. i>XEI;ÉOXE Èç 8EOO"OÀ.l11V. 'Ev9EU'tEV OÈ àxtKOJlEVOç Èç 't'JÌV 'ApKOOlllV VEoYtEpa lxp11crcrE n;piJyJ.Lam cruvtcr•àç •oi>ç ApKaoaç txì. 't"ij :En;apl1J, aUouç 'tE opKouç n;pocrayrov crcjlt � J.LÈV E\j1Ecr9ai crcjleaç ai>• fl dv Èl;ll'Yiì•m. Kaì. otì Kaì. Èç NcòvaKptv n;oÀ.tv n;p69UJ.Loç Eivat •cilv 'ApKOO(J)V 'tOÙç n;pOEç, iì Bit cr«!lErov xpocj>EpEcrtatT) ÈcrtÌv cixacrÉrov. aùtat &p' 'ilKEavou Kaì TT)8ooç i:l;eyÉvovto xpEcr�utatat Kof>pat · xoUai yE J!Év dm Kaì &Uat · v. 383 -401:

385

390

395

400

L't'Ùl; o' EtEK' 'ilKEavou SvyatT)p naUavn Jlt'{Etcra Zil1..ov Kaì NilCT)v Kallicrcpupov Èv JlE'(apotm Kaì Kpatoç itoè BiT)v ciptoEiKEta yeivato tÉKva. tcòv ouK ecrt' cixavEu9e L\tòç OOJ.Loç, ouoÉ nç eOpT), ouo' ÒOOç, 01t7t11 JllÌ Ketvotç 8Eòç ft'{EJlOVEUEt, ciU' aiei xàp ZT)vÌ �puKrump ÈOpu)rovtat. cilç yàp È�UÀ.E\ICJE L't'Ùl; acj>8ttoç 'ilKEaViVT] ilJ.La'tt tep, OtE xavtaç 'OÀ.UJl1ttOç cicrtEp07tTJt1Ìç ci8avatouç ÈKaÀ.EcrcrE 9EoUç Èç JlaKpòv "01..uJ.Lxov, Et1tE o', oç àv J!Età ElO 8Ecilv Tttiìm JlciXOtto, J!Tt nv' cixoppaicretv yEparov, TIJllÌV oÈ eKacrtov Èl;ÉJ.LEV ftv tÒ 7tapoç '{E J!Et' a9avatotm 9EOtcrt. tòv o' ecpa9', ocrttç attJ.Loç \Jxò Kp6vou ito' ciyÉpacrtoç, nJ.Lilç Kaì yEparov Èxt�T)CJÉJ!EV, iì 9ÉJ.Ltç Ècrtiv. TJÀ.9E o' &pa 7tpÌ Oè xcivtn KtOCJtV apyupÉOtcrt 7tpÒç OUpaVÒV ÈcrtftptKtat. 1taf>pa oè E>auJ.Lavtoç 9uyatT)p x6oaç CÒKÉa "Iptç ayyEÀ.iT) 7tOlÀ.Ettat Èx' EUpÉa vcòta 9aÀ.cicrCJT)ç.

TESTI RELATIVI ALLO

STIGE

331

Esiodo, Teogonia [Trad. Arrighetti (1998)] .

v. 360-363: Eudore e Tyche e Arnphir6 e Okyroe e Stige che fra loro è la più ill ustre di tutte. Tali da Oceano e Tethys nacquero figlie più antiche, ma molte sono anche le altre. v. 383-40 1: Stige, figlia di Oceano, generò, unita a Fallante, Zelos e Nike dalle belle caviglie, dentro il palazzo di lui, e Kratos e Bie generò, illustri suoi figli, dai quali lontano da Zeus non c'è né casa né sede, né c'è via per la quale il dio non li guidi, ma sempre presso Zeus che tuona profondo hanno la loro [dimora. Così infatti Stige decise, immortale Oceanina, quel giorno in cui l'Olimpio folgoratore tutti gli dèi immortali chiamò al grande Olimpo e disse che chi fra gli dèi con lui ai Titani facesse la guerra di nessun onore sarebbe privato e ciascuno l'appannaggio conserverebbe che prima aveva fra gli dèi immortali; e disse che chi fu privato d'onori o di premio da Kronos d'onore e di premio sarà compartecipe, come vuole giustizia. Così giunse per prima Stige immortale all'Olimpo coi figli, seguendo il volere del padre suo; e lei Zeus onorò e le diede doni abbondanti; volle infatti che lei fosse degli dèi il gran giuramento e i suoi figli per sempre con sé li pose ad abitare. v. 775-814: Là ha dimora, dea odiosa agli immortali, la terribile Stige, figlia d 'Oceano che in sé rifluisce, la più vecchia. Lontano dagli dèi ha dimora, nell'illustre casa di grandi rocce coperta, e tutt'intorno s'appoggia su colonne d'argento elevata nel cielo. Di rado di Taumante la figlia, lris dai piedi veloci, là, nunzia, si aggira sull'ampio dorso del mare,

332

785

790

795

800

805

810

APPENDICE III

òmrot' eptç 1caì. veiKoç Èv à9avatotm.v op11tat, Kai p' ocm.ç 'lfEOOTI'tQl 'OÀ.u�utta ooljl.at' ÈXOV't(J)V, ZEùç Oi 'tE wlptv EJtElJ.'IfE Ot:rov f.l.Éyav opKOV ÈvEiKat 't1'1À.69t:v Èv XPOOÉU xpox6cp JtOÀ.urovulJ.ov U&op, 'lf\lXPOV, o t' ÈK 1tÉtp11ç KataÀ.Etf}Etat lÌÀ.tlxi'toto U'I'TIÀ.tlç· xollòv OÈ iJJtò x9ovòç EUpooOEiTiç è!; iepoù xotalJ.Oto pÉEt Otà vi>Kta f.LÉÀ.atvav· 'flKEQVOtO KÉpaç, 0EKO't1'1 o' È7tÌ. lJ.Otpa OÉOacrtat• ÈvvÉa lJ.Èv JtEpÌ. 'Yllv 'tE Kaì. eupÉa vcilta 8aÀ.Iicr�ç OtVl]ç àpyupÉl]ç etÀ.tyf.l.Évoç EÌ.ç aÀ.a 7tt7t'tEl, lÌ Oè lJ.t' ÈK 1tÉtp11ç xpopÉEt, f.l.Éya 7tlllJ.a 8eo'im.v. oç KEV "tl)v È7ttOpKOV a7tOÀ.À.Et'lfaç È7tOlJ.C>crcrl) à9avatrov o1 exoum. KOPTI VlcpOEVtoç 'OÀ.UlJ.7tO\l, ICEttat vftU'tlJ.Oç 'tE'tEÀ.EOf.LÉVOV EÌ.ç ÈVlQ\l'tOV" oooÉ xot' àlJ.I3pom11ç Kaì. vÉKtapoç EPXEtat àcrcrov l3pcOOt.oç, allO: 'tE ICEl'tat IÌV07tVE'OOtOç KaÌ. avaoooç crtp(J)totç ÈV À.EXÉEam., KaKÒV o' È1tÌ. K�a KUÀ.UxtEt. autàp È7t'IÌV VOOOOV 'tEÀ.ÉOEt f.l.Éyav etç ÈVtQ\l'tOV, alloç o' ÈS allou OEXE'tQl xaÀ.Exc:im:poç àewç Eivae'tEç Oè Ot:rov àxalJ.Eipetat aièv Èovtrov, OOOÉ 7t0t' Èç llouÀ.i)v È7tllJ.tcryEtat ooo' È7tÌ. Oaitaç ÈvvÉa xavt' E'tEQ" &Katcp o' È7ttlJ.tcryEtat aùnç EipÉaç à9avatrov o1 'OA.ulJ.ma OCÒJ.I.at' exoum.. toiov ap' opKOV E8Evto 8eoì. :Eroyòç a«!>8ttOV oorop, òryi>ywv· tò o' 'i11m. KatamucflÉÀ.O\l Otà xo)pou Ev8a OÈ 'Yllç ovoc�>Ep1lç lcaÌ. taptapou lÌEPOEVtOç 7t0Vt0\l t' àtpuyÉtOto ICOÌ. oupaVOÙ àatEpOEVtOç ÉSEtTiç 7t0Vt(J)V 7t11'YUÌ. ICOÌ. JtEtpat' EQÈç piçum. OtTIVEKÉEam.v àp11pci>ç, ailto«!>uiJç· xp6a8ev Oè 8erov EKtoa8ev àxavtrov Ttt1lveç vaioum., xÉPTIV xaeoç çO«Epoio.

TESTI RELATIVI ALLO

STIGE

333

quando contesa o guerra sorge fra gli immortali, e allora se qualcuno mente fra gli abitanti delle case d'Olimpo, Zeus manda Iris a portare degli dèi il gran giuramento, da là, lontano, in un aureo boccale l'illustre acqua, fresca, che si versa da una roccia scoscesa e alta; in grande abbondanza, sotto la terra dai vasti sentieri, dal sacro fiume scorre attraverso la nera notte un braccio d'Oceano: la decima parte di esso le fu attribuita; con nove infatti attorno alla terra e all'ampio dorso del mare voltosi in argentei vortici si versa nel mare: questa sola dalla roccia scorre, gran male agli dèi; perché chi questa versando spergiuri fra gli immortali che hanno la cima dell'Olimpo nevoso, giace senza respiro finché un anno compiuto non sia, né mai all'ambrosia e al nettare può avvicinarsi, suo nutrimento, ma giace senza respiro e senza parola su letto ben steso e un cattivo torpore lo copre. Ma quando il male ha fine, compiuto un grande anno, passa da una ad un'altra prova più aspra: per nove anni dagli dèi è tenuto lontano, sempre viventi, né in consiglio a loro si unisce né in banchetto, per nove anni interi; al decimo torna ad unirsi all'assemblea degli immortali che abitano le case d'Olimpo. Così gran giuramento gli dèi posero l'eterna acqua di Stige, antica, che scorre attraverso rocciosa regione. Là della terra oscura e del Tartaro tenebroso, del mare infecondo e del cielo stellato, di seguito, di tutti, sono le scaturigini e i confini, luoghi squallidi e oscuri, che anche gli dèi hanno in odio. Là sono le porte splendenti e la bronzea soglia, inconcussa, su radici infinite commessa, nata spontaneamente; davanti, lontano da tutti gli dèi, i Titani hanno la loro dimora, di là dal chaos tenebroso.

334

APPENDICE

III

Favonio Eulogio, In Somn. Scip. XIX, 4 -7 [ed. R. E. Van

Weddingen, Favonii Eulogi, Disputatio de Somnio Scipionis, Bruxelles, 1 957] .

4 Ex qua mihi videtur Mara doctissimus Romanorum dixisse illud: NOVIES STYX INTERFUSA COERCET. Terra enim nona est, ad quam Styx illa protenditur: mystice ac Platonica dictum esse sapientia non ignores. 5 Nam poetica libertate inserit fonta­ nae animae a caelo usque in terras esse decursum: hinc dicitur trT]yaia. 6 Nam sub pedibus summi patris, qui Dis est, Styx posi­ ta per omnes circulos fluit, imponens singulis velut in curru auri­ gam, id est vitae substantiam, ex qua cuncta viventia originem sortiuntur et eidem saluta redduntur. Manatque illa per cunctos volentes commisceri, quod ex natura sunt hiulci: inte­ riectu sui vigoris separat et, quod ipse mire Virgilius loquitur: coercet, ut sui generis momenta conservent. 7 lnter caelum et ter­ ram novem intervalla ipse consideres licet. Pausania, VIII, 17, 6- 18, 6 [ed. M. Moggi - M. Osanna, Pausania,

Guida della Grecia, libro VIII, l'Arcadia, Milano, 2003 ] .

17, 6 · EK eveou oÈ ì.ovn È1tÌ [titv] Èçev ÈK 'tcOV Eùpucr6Éroç a9A.rov o d yàp Èyro 'tOOE 'fioll évì cppecrì 7tEU1Cal..iJ.11Jmv, EÙ'tÉ J.LtV EÌç 'Aioao 7tUA.: infatti dicono che all'esterno di questi cerchi, vi sono altre facoltà più pure. Servio, In Aen. VI, 127. Infatti hanno sostenuto che questa terra nella quale viviamo siano gli inferi, poiché è la più piccola di tutti i cerchi planetari; tra cui s'intendono sette pianeti: Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, la Luna e due grandi. Da questo deriva ciò che abbiamo e nove volte Stige trasco"e e [li] s�a: infatti la terra è circondata da nove cerchi planetari.

Vitruvio, De Architectura, VIII, 3 , 16. Parimenti, in Arcadia c'è una regione denominata Nonacri, che ha sui suoi monti delle acque freddissime che stillano da una roccia. Quest'acqua, dunque, è chiamata acqua di Stige, e nessun vaso, né d'argento, né di bronzo, né di ferro, è in grado di resiste­ re, ma si spacca e si sbriciola. Per conservarla, quindi e contener­ la non c'è nient'altro che uno zoccolo di mulo; ed è anche in que­ sto modo, si narra, che era stata trasportata da Antipatro, grazie a suo figlio Iolla, nella provincia dove si trovava Alessandro, e il re sarebbe stato da questi ucciso, con quest'acqua.

BmLIOGRAFIA

Abbreviazioni ANRW

= Aufstieg und Niedergang der romischen Welt, Berlin/New York.

CGF

= G. Kaibel, Comicorum Graecorum Fragmenta, Berlin, 1899.

DK

= Die Fragmente der Vorsokratzker, H. Diels - W. Kranz, Berlin, 195 1 6; 1974 17•

FSH & G

= Theo/rastus o/ Eresus, Sources /or bis li/e, writings, thought and influence, (2 vol.), ed. W. W. Forten­ baugh, P. M. Huby, R. W. Sharples, D. Gutas, Leiden, 1993.

FGrHist

= Die Fragmente der griechischen Historiker, ed. F. Jacoby, Berlin, 1923 -Leiden 1958.

LIMC

= Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, 8 vol., Ziirich! Miinchen, 198 1 - 1999.

PCG

= R. Kassel-C. Austin (ed.), Poetae Comià Graeà, Berlin/New York, 1983 -.

PMG

= D.L. Page, Poetae Me/ici Graeà, Oxford, 1962.

RE

G. Wissowa et alii (ed.), Pauly's Real-Encyclopiidie der classischen Altertumswissenscha/t, Neue Be­ arbeitung, 1893 -1980.

TrGF

= Tragicorum Graecorum Fragmenta, ed. B. Snell, R. Kannicht, St. Radt, Gottingae, 197 1 -

=

344

BIBLIOGRAFIA

Edizioni di Por/irio Porph. Ad Aneb. Porfirio, Lettera ad Anebo, ed. A. R. Sodano, Napoli, 1958. Porph. Ad Gaurum Die neuplatonische /iilschlich dem Galen zugeschriebene Schrz/t Opòç raupov 7tEpÌ 'tOU 7t&ç EJl'lfUXOUtat tà EJ.l�pua, hrsg. von K. Kalbfleisch, Berlin, 1895. Porph. Ad Mare. [Des Places] Porphyre, Vie de Pythagore. Lettre à Marce/la, éd. Par E. Des Places, Paris, 1982. Porph. Ad Mare. [Potscher] Porphyrios, IIPOE MAPKEAAAN, hrsg. Von W. Potscher, Leiden, 1969. Porph. Ad Mare. [Wicker] Porphyry the Philosopher, To Marce/la, ed. by K. O' Brien Wicker, Atlanta/Georgia, 1987. Porph. Ad Mare. [Sodano] Porfirio, Vangelo di un pagano. Lettera a Marce/la. Contro Boeto, sull'anima. Sul conosci te stesso. Eunapio, Vita di Por/t'rio, a cura di A. R. Sodano, pres. G. Reale, Milano, 1993 . Porph. C. Boe!. Cf. Porph. Fragm. Porph. C. Boe!. [Sodano] Cf. Porph. Ad Mare. [Sodano] Porph. C. Christ. Porphyrius, "Gegen die Christen", 15 Biicher. Zeugnisse, Fragmente und Re/erate, hrsg. von A. Von Harnack, Berlin, 1916.

BIBLIOGRAFIA

345

Porph. De abst. Porphyre, De l'abstinence. Tome I. Introduction. Livre I, éd. par J. Bouffartigue-M. Patillon, Paris, 1977; Tome II. Livres II-III, éd. par J. Bouffartigue-M. Patillon, Paris, 1979; Tome III. Livre IV, éd. par M. Patillon-A. Ph. Segonds-L. Brisson, Paris, 1995. Porfirio, Astinenza dagli animali, pref. introd. e apparati di G. Girgenti; traduzione e note di A. R. Sodano, Milano, 2005. .

Porph. De antro [Duffy et alii] Porphyry, The Cave o/ the Nimphs in the Odyssey, ed. by ]. M. Duffy-Ph. F. Sheridan-L. G. Westerink-J. A. White, Arethusa Buffalo (New York) , 1969. Porph. De antro [Simonini] Porfirio, I:antro delle ninfe, ed. L. Simonini, Milano, 1986, rist. 2006. Porph. De regr. Cf. Porph. Fragm. Porph. Fragm. Porphyrius, Fragmenta, ed. A. Smith. Fragmenta arabica D.Wasserstein interpretante, Stuttgard-Leipzig, 1993 . Porph. In Cat. Porphyrii Isagoge et In Aristotelis Categorias commentarium, ed. A. Busse, Berolini, 1887, p. 55- 142 (Commentaria in Aristotelem Graeca, IV. l). Porphyry, On Aristotle Categories, ed. by S. K. Strange, London, 1992. Porph. In Harm. Porphyrios Kommentar zur Harmonienlehre des Ptolemaios, hrsg. von l Diiring, Goteborg, 1932. l Diiring, Ptolemaios und Porphyrios uber die Musik, Goteborg, 1934.

346

BffiLIOGRAFIA

Porph. In Parm. Commentarium in Platonis "Parmenidem", ed. A. Linguiti, in Corpus dei papirifiloso/ici greci e latini. Testi e lessico nei papi­ ri di cultura greca e latina, Parte III: Commentari, Firenze, 1 995, p. 63-202. P. Hadot, Porphyre et Victorinus, II, Paris, 1968. G. Bechtle, The anonymous Commentary on Plato's "Parmenides", Verlag Pau! Haupt, Bern-Stuttgart-Wien, 1999. Porph. In Phys. Cf. Porph. Fragm. F. Romano, Por/irio e la Fisica Aristotelica. In appendice la tradu­ zione dei /rammenti e delle testimonianze del "Commentario alla Fisica", Catania, 1985. Porph. In Tim. Porphyrii, In Platonis Timaeum Commentariorum Fragmenta, ed. A. R. Sodano, Neapoli, 1964. Porfirio, I frammenti dei commentari al Timeo di Platone, ed. A. R. Sodano, Portici-Napoli, 1974. Porph. Isag. Porphyrii Isagoge et in Aristotelis Categorias commentarium, ed. A. Busse, Berolini, 1887, p. 1-22 (Commentaria in Aristotelem Graeca, IV. 1 ) . Porphyre, Isagoge. Texte Grec, Translatio Boethii, trad. par A . De Libera et A. Ph. Segonds, introd. et notes par A. De Libera, Paris, 1998. Porfirio, Isagoge, ed. B. Maioli, Padova, 1969. Porfirio, Isagoge, ed. G. Girgenti, Milano, 1995, 20042. Porph. llepì araÀJlchmv Cf. Porph. Fragm. Porph. llepì 'fOV rvciJ8l O'UV'fOV Cf. Porph. Fragm. Cf. Porfirio, Ad Mare. [Sodano]

BIBLIOGRAFIA

347

Porph. Phil. Hist. Cf. Porph. Fragm. Porph. Phil. Hist. [Segonds] A. Ph. Segonds, Les /ragments de l'histoire de la Philosophie, in Porphyre, Vie de Pythagore. Lettre à Marcel/a, éd. Par É Des Places, Paris, 1982, p. 163- 1 97 . Porph. Phil. Hist. [Sodano] Porfirio, Storia della Filosofia (Frammenti), ed. A. R. Sodano, Milano , 1997. Porph. Quaest. Hom. I Porphyrii Quaestionum Homericarum Liber I, ed. A. R. Sodano, Napoli, 1970. Porfirio, Questioni Omen"che. Libro primo, ed. A. R. Sodano, Napoli, 1973 . Porph. Quaest. Hom. ad Il. Porphyrii Quaestionum Homericarum ad Iliadem pertinentium reliquiae, ed. H. Schrader, Lipsiae, 1880. Porph. Quaest. Hom. ad Od. Porphyrii Quaestionum Homericarum ad Odysseam pertinentium reliquiae, ed. H. Schrader, Lipsiae, 1 890. Porph. Sent. Porphyrii Sententiae ad intelligibilia ducentes, ed. E. Lamberz, Leipzig, 1975. Porfirio, Introduzione agli Intelli'gibili, ed. A. R. Sodano, Napoli, 1979. Porph. Sent. [UPR 76] Porphyre, Sentences, études d'introduction, texte grec et traduction /rançaise, commentaire, par l'UPR 76 du CNRS, avec une tra­ duction anglaise de ]. Dillon, travaux édités sous la responsabi­ lité de L. Brisson, 2 tomes, Paris, 2005. Porfirio, Sentenze sugli intellegibili, a cura di G. Girgenti, Milano 1996. Porph. Symm. Zet. Cf. Porph. Fragm.

348

BIBLIOGRAFIA

H. Dorrie, Porphyrios' "Symmikta Zetemata". lhre Stellung in System und Geschichte des Neuplatonismus, nebst emem Kommentar zu den Fragmenten, Miinchen, 1959. Porph. Vita Plot. Porphyre, La Vie de Plotz"n. Études d'introduction, texte grec et tra­ duction /rançaise, commentaire, notes complementaires, biblio­ graphie, 2 vol. Paris, 1982, I; 1992, II. Porfirio, Vita di Platino, a cura di G. Girgenti, in Platino, Ennea­ di, trad. R. Radice, saggio introduttivo, prefaz. e note di com­ mento di G. Reale, Milano, 2002. Porph. Vita Pyth. Porphyre, Vie de Pythagore. Lettre à Marcel/a, éd. Par E Des Places, Paris, 1982. Porfirio, Vita di Pitagora, a cura di A. R. Sodano-G. Girgenti, Milano, 1998.

Edizioni di Stobeo ]oann. Stobaeus. Sententiae, e thesauris Graecorum selectae, ed. Conrad Gesner, Tiguri 1543 1 , Basileae 154�. loannis Stobaei Eclogarum libri duo, ed. G. Canter, Antverpiae, 1575 (ex apographo Parisino quod nunc deperditum esse videtur). Ioannis Stobaei Eclogarum Physicarum et Ethicarum libri duo, ed. H. L. Heeren, Gottingae, 1792- 180 1 . loannis Stobaei Eclogarum Physicarum et Ethicarum libri duo, ed. Th. Gaisford, Oxonii, 1850. Ioannis Stobaei Eclogarum Physicarum et Ethicarum libri duo, ed. A. Meineke, Lipsiae, 1860-1863 . loannis Stobaei Anthologium, libri duo priores ed. C. Wachsmuth, Berolini, 1884; libri duo posteriores ed. O. Hense, Berolini, 1 894- 1912.

BIBLIOGRAFIA

349

Opere di rz/erimento citate Et. magn. Etymologicon magnum, ed. Th. Gaisford, Oxford, 1 848, repr. Amsterdam, 1962. Eust. In Il. Eustathii Commentarii ad Homeri Iliadem ad /idem exempli Romani editi, I-IV, Lipsiae, 1 8 17 (repr. Hildesheim, 1960). Eustathii Archiepiscopi Thessalonicensis Commentarii ad Homeri Iliadem pertinentes, ed. M. Van der Valk, vol. I-IV, Lugduni Batavorum, 197 1 - 1987. Eust. In Od. Eustathii Commentarti ad Homeri Odysseam, ad /idem exempli Romani editi, I-11, Lipsiae, 1 825 (repr. 1960). Hesyeh. Hesychii Alexandrini lexicon, ed. K. Latte, vol. I-II (a-o), Hauniae, 1953- 1966; ed. M. Sehmidt, vol. II-IV (7t-ro), Ienae, 186 1 - 1 862 (repr. 1965).

Schol. in Hom. Il. Scholia graeca in Homeri Iliadem (Scholia vetera), ree. H. Erbse, vol. I-VII, Berolini, 1969- 1988. Schol. in Hom. Od. Scholia Graeca in Homeri Odysseam, ed. W. Dindorf, vol. 1-2, Oxonii, 1855; seholia in a 1-309 auetiora et emendatiora ed A. Ludwieh, 1888-90 (ed. stereotyp. eur. H. Erbse 1966). Serv. In Aen. Servii Grammatici qui /eruntur in Vergilii carmina commentarti, ree. G. Thilo-H. Hagen, Lipsiae, 1881 -87 (repr. 1 986 Hildesheim, Ziirieh, New York).

Suda Suidae lexicon, ed. Ada Adler, vol. I-V, Lipsiae, 1928- 1938.

350

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia sullo Stige: BOlte ( 1 93 1): Bolte, s.v. "Styx", in RE IV A, l ( 193 1), col. 457465. Giudice ( 1 994): F. Giudice, s.v. "Styx" , in UMC VII, l ( 1 994), p. 8 18-820. Grohmann ( 193 1): Grohmann s.v. "Styx 2)" in RE IV A,l ( 193 1), col. 463-464. Waser ( 1 909- 1 9 15): O. Waser, s. v. "Styx", in W. H Roscher (ed.), Aus/uhrliches Lexicon der griechischen und romischen Mytho­ logie, t. IV, Leipzig, 1 909- 1915, col. 1566-1579.

Autori moderni Agaesse - Solignac ( 1 972): P. Agaesse-A. Solignac, Oeuvres de Saint Augustin, 49, La Genè-se au sens littéral en douze livres (VIII-XII), Paris, 1 972. Ajootian ( 1 990): A.Ajootian, s.v. "Hermaphroditos", in UMC, V, l (1990), p.268-285. Altheim ( 195 1): F. Altheim, Aus Spiitantike und Christentum, Tiibingen, 1 95 1 . Anderson ( 1 986): G. Anderson, Philostratus, biography and bel/es lettres in the third century a. D., London/Sydney/Dover, 1986. André-Filliozat ( 1 986): ]. André - ]. Filliozat, J;Jnde vue de Rome, Paris, 1986. Arrighetti ( 1 998): Esiodo, Opere, testi introdotti, tradotti e com­ mentati da G. Arrighetti, Torino, 1998. Baladié ( 1980): R. Baladié, Le Péloponnèse de Strabon, Paris, 1 980.

BIBLIOGRAFIA

351

Ballabriga ( 1 986): A. Ballabriga, Le soleil et le Tartare. I.:image mythique du monde en Grèce archai"que, Paris, 1 986. Banerjea (1956): J. N. Banerjea, The Development o/ Hindu Iconography, Calcutta, 1956. Beatrice ( 1 991): P. F. Beatrice, "Le traité de Porphyre contre les chrétiens. L'état de la question" in Kernos, 4 ( 1991), p. 1 19138. Benveniste ( 1 948): É . Benveniste, "L'expression du serment dans la Grèce ancienne" in Revue de l'histoire des religions, t. 134 ( 1 948), p. 81-94. Id. (1976): E. Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuro­ pee, tr. it., Torino 1 976 (rist. 2001). Berchman (2005): R. M. Berchman, Porphyry Against the Christians, Leiden-Boston, 2005. Bergk (1833): Th. Bergk, Commentatio de fragmentis SophocliJ, ( . . . ), Lipsiae, 1833. Bemabé (2004): Poetae Epici Graeci, Testimonia et Fragmenta, pars II, Orphicorum et Orphicis similium Testimonia et Fragmenta, fase. l, ed. A. Bemabé, Monachi et Lipsiae, 2004. Bemays (1866): Theophrastos'Schri/t iiber Frommigkeit, Berlin, 1 866 (rist. Hildesheim, 1979). Berve (1926): H. Berve, Das Alexande"eich au/ prosopographi­ schen Grundlage, Erster Band, Darstellung, Miinchen, 1 926. Betegh (2004): G. Betegh, The Derveni Papyrus, Cambridge, 2004. Beulé (1853 ): Ch. E. Beulé, Études sur le Péloponnèse, Paris, 1 853. ' '

Beutler ( 1953 ): R. Beutler, s.v. "Porphyrios"in RE XXII ( 1 953 ), col. 275-3 13.

352

BIBLIOGRAFIA

Biardeau (198 1): M. Biardeau, Études de mythologie hindoue. T 1 : Cosmogonies puraniques, Paris, 1 98 1 . Bidez ( 1913 ): J . Bidez, Vie de Porphyre, le philosophe néo-platoni­ cien. Avec /es /ragments des traités IIepì ciya/..tlci-rmv et De regressu animae, Gand-Leipzig, 1913. Biondetti (1997): A. Biondetti, Dizionario di Mitologia Classica, Milano, 1997. Bitsch ( 1 9 1 1 ) : F. Bitsch, De Platonicorum quaestionibus quibu­ sdam Vergilianis, Diss. Berolini, 191 1 . Boisacq ( 1 9544): É. Boisacq, Dictionnaire étymologicque de la lan­ gue grecque, Heidelberg-Paris, 1907-1916; 1 9504 • Boll ( 1 907): F. Boll, "Zum Griechischen Roman", in Philologus, LXVI (1907), p. 1 - 15. Bollack ( 1958): J. Bollack, "Styx et Serments", in REG, LXXI ( 1958), p. l-35. Id. ( 1 965) Empédocle, vol. I, Introduction à l'ancienne physique, Paris 1965 (rist. 1992). Id. ( 1 969 a) Empédocle, vol. II, Les Origines, édition et traduction des fragments et des témoineages, Paris, 1969 (rist. 1992). Id. ( 1 969 b), Empédocle, voi III, Les Origines, commentaire, l et 2, Paris, 1 969 (ristampati in un volume solo nel 1992). Bonvon-Geoltrain ( 1997 ): Fr. Bonvon-P. Geoltrain (ed.), Écrits apochryphes chrétiens, I, Paris, 1 997. Bortzler ( 1 903 ): F. Bortzler, Porphyrius Schri/t von den Gotterbilder, Diss. Erlangen, 1 903 . Bothe ( 1834): F. H. Bothe, Homeri carmina, Odysseae, volumen alterum, lb. IX-XVI, Lipsiae, 1 834. Bottéro ( 1981): J. Bottéro, "L'Ordalie en Mésopotamie ancien­ ne", in ASNP, 1981, XI, 4, p. 1005-1067.

BIBLIOGRAFIA

353

Bouffartigue-Patillon ( 1 977): cf. Porph. De abst. Tome I. Id. (1979): cf. Porph. De abst. Tome II. Brenk ( 1 986): F. E. Brenk, "In the light of the Moon: Demonology in the Early Imperia! Period", in ANRW II, 16. 3 ( 1 986), p. 2068-2 145. Brisson (1976): L. Brisson, Le Mythe de Tirésias, essai d'analyse structurale, Leiden, 1976. Id. ( 1997): Le sexe incertain. Androgynie et hermaphroditisme dans l'Antiquité gréco-romaine, Paris, 1997. Buchwald ( 1 939): W Buchwald, Studien zur Chronologie der atti­ schen Tragoedie 455 bis 43 1 , Weida i. Thur., 1 939. Buffière ( 1 956): F. Buffière, Les Mythes d'Homère et la pensée grecque, Paris, 1956; 19732. Bursian (1862): C. Bursian, Geographie von Griechenland, t. II, Die Landschaften Argolis, Lakonien und Messenien, Leipzig, 1 862. Callahan ( 1995): C.K. Callahan, "A rediscovered text of Porphyry in Mystic Formulae", in CQ, XLV (1995 ), p. 2 15-230. Carlier ( 1 998): J. Carlier, "L'après-mort selon Porphyre", in Retour, repentir et constitution de soi, Paris, 1998, p. 133-160. Cartledge (1979): P. Cartledge, Sparla and Lakonia, London/ Boston Mass.,1979. Casevitz-Jost-Marcadé (1998): M. Casevitz-M. Jost-J. Marcadé, Pausanias, Description de la Grèce, Livre VIII, I:Arcadie, Paris, 1 998. Cataudella ( 1 981): Il romanzo Antico, Greco e Latino, a cura di Q. Cataudella, Firenze, 198 1 . Centrone (1999): B. Centrane, "Cosa significa essere pitagorico in età imperiale. Per una riconsiderazione della categoria storia­ grafica nel neopitagorismo" in La filosofia in età imperiale, a cura di A. Brancacci, Roma, 1 999, p. 139-168.

354

BffiLIOGRAFIA

Chantraine (1999): P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots. Nouvelle édition mise à jour, avec un Supplément, sous la direction de A. Blanc, Ch. De Lamberterie, J-L. Perpillou, Paris, 1999. Chase (2005): M. Chase, "Porphyre et Augustin: Des trois sortes de 'visions' au corps de résurrection", in REA 5 1 (2005), p. 233 -256. Corlu ( 1 970): A. Corlu, Plutarque, le démon de Socrate, Paris, 1 970. Courcelle ( 1 948): P. Courcelle, Les Lettres grecques en Occident, de Macrobe à Cassiodore, Paris, 1948. Id. ( 1 955): "Les Pères de l'Église devant les enfers virgiliens", in Archives d'Histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Age, XXX ( 1 955), p. 5-74. Cousin ( 1 936): J. Cousin, Études sur Quintilien, Il, Paris, 1 936. Cusumano ( 1 990): N. Cusumano, "Ordalia e Soteria nella Sicilia antica. I Palici", in Mythos, rivista di storia delle religioni, 2, ( 1 990), p. 1 - 186. Dahan - Goulet (2005): Allégorie des poètes, allégorie des phtloso­ phes. Études sur la poétique et l'herméneutique de l'allégorie de l'Antiquité à la Ré/orme. Table ronde internationale de l'Institut des traditions textuelles. Actes publiés sous la direc­ tion de G. Dahan et R. Goulet, Paris, 2005. Daniélou ( 1 960): A. Daniélou, Le polythéisme hindou, Paris, 1 960. De Andres ( 1 968): G. De Andres, Catalogo de las codices griecos desaparecidos de la rea/ biblioteca de el Escorial, El Escorial, 1 968. De Beauvoir Praulx ( 1 862): O. De Beauvoir Praulx, "On the indian Embassies to Rome from the reign of Claudius to the death of]ustinian", in ]RAS, XIX (1862), p. 274-298.

BIBLIOGRAFIA

355

De Lacy (1948): Ph. De Lacy, "Stoic views of poetry" in A]Ph, LXIX (1948), p. 259-60. Delaygue (1995): M.-P., Delaygue, "Les Grecs connaissaient-ils les religions de l'In de à l 'époque hellénistique?" in Bulletin de l'Association Guillaume Budé, II (1995), p. 152-172. Del Corno (1978): Filostrato, Vita diApollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano, 1978. Id. ( 1 983 ): Plutarco, Dialoghi Del/ici. Il tramonto degli oracoli. I:E di Del/i. Gli oracoli della Pizza. Introduzione e traduzione di D. Del Corno, Milano, 1983 ; 1 995 3 • Delcourt (1958): Marie Delcourt, Hermaphrodite. Mythes et rites de la Bisexualité dans l'Antiquité classique, Paris, 1958. De Ley (1967): H. De Ley, "Le traité sur l'emplacement des En/ers chez Macrobe", in AC, XXXVII (1967) , p. 190-208. De Meyer ( 1953 ) : K. A. De Meyer, Bibliotheca Universitatis Leidensis, codices Vosszani Graeci et miscellanei, Lugduni Batavorum, 1953 . Detienne (1963 ): M. Detienne, La notion de Daimon dans le Pythagorisme ancien, Paris, 1963 . Deuse ( 1 983): W. Deuse, Untersuchungen zur mittelplatonischen und neuplatonischen Seelenlehre, Wiesbaden/Mainz, 1 983 . Dictionnaire des philosophes antiques, R. Goulet (ed.), Paris, 1 989-. Dietrich (1893 ) : A. Diterich, Nekyia, Beitriige zur Erkliirung der neuentdeckten Petrusapokalypse, von A/brecht Dietrich, Leipzig, 1893 . Dihle ( 1 964): A. Dihle, "The conception of India in Hellenistic an d Roman Literature", in Proceedings o/ the Cambridge Philological Society, 190 ( 1 964), p. 15-23 .

356

BffiUOGRAFIA

Dillon ( 1977) : J. Dillon, The Middle Platonists, A study o/ Plato­ nism 80 b. C. to A.D. 220, London, 1977. Dixsaut (2002): La connaissance de soi. Études sur le traité 49 de Plotin, sous la direction de Monique Dixsaut, avec la collabo­ ration de P.-M. Morel et Karine Tordo-Rombaut, Paris, 2002. Dodds (1960): "Numenius and Ammonius", in Les sources de Plotin, Genève, Fondation Hardt, 1960, p. 1-32; discussion p. 33-61. Dorrie ( 1 957): H. Dorrie, " Kontroversen um die Seelen­ wanderung in kaiserzeitlichen Platonismus" , in Hermes, LXXXV (1957), p. 4 14-35. Id. (1966): H. Dorrie, "Die Lehre von der Seele" in Porphyre, Genève, Fondation Hardt, 1966. Id. (1976): Platonica minora, Miinchen, 1976. Dorrie-Balthes (2002, 1): Der Platonismus in der Antike. Grund­ lagen-System-Entwicklung, VI, 1 : Die philosophische Lehre des Platonismus. Von der "Seele" als der Ursache aller sinnvollen Abliiu/e. Bausteine 15 1- 168: Text, Uebersetzung, Kommentar, begr. von H. Dorrie fortgef. von M. Baltes, Stuttgart-Bad Cannstatt, 2002. Dorrie-Balthes (2002, 2): Der Platonismus in der Antike. Grundlagen-System-Entwicklung, VI, 2: Die philosophische Lehre des Platonismus. Von der "Seele" als der Ursache aller sinnvollen Abliiu/e. Bausteine 169- 181: Text, Uebersetzung, Kommentar, begr. von H. Dorrie fortgef. von M. Baltes, Stuttgart-Bad Cannstatt, 2002. Drijvers (1966): H. J.W Drijvers, Bardaisan o/ Edessa, Assen, 1966.

Duban ( 1978): J. M. Duban, " Hesiod's Titan Etymology Reviewed; Il: Theogony, 207-2 10", in Aevum, LII ( 1978), p. 43-44. Ducoeur (2001): G. Ducoeur, Brahmanisme et encratisme à Rome au Ille siècle, Paris, 2001.

BIBLIOGRAFIA

357

Duhoux (1967): Y. Duhoux, "Le caractère des Titans. A propos d'une étymologie hésiodique" , in Recherches de Philologie et de Linguistique, I ( 1 967) , p. 35-46. M. Dulaey (1973 ): Martine Dulaey, Le reve dans la vie et la pensée de saint Augustin, Paris, 1973. Durrbach (1900): F. Durrbach, s . v. " Inferi" , in Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines, Ch. Daremberg-Edm. Saglio edd., t. III, Paris, 1900 (rist. 1969), p.493-5 14. Éliade (1952): M. Éliade, Images et symboles, Paris, 1952. Id. (1962) : M. Eliade, Mephistophélès ou l'androgyne, Paris, 1962. Emerson ( 188 1 ) : A. Emerson, De Hercule homerico, diss. Miinchen, 188 1 . Ernout-Meillet (2001): A. Ernout et A. Meillet, Dictionnaire éty­ mologique de la langue latine. Histoire des mots, Paris, 2001 (retirage de la quatrième édition, Paris, 1959. Première édi­ tion, Paris, 1932). Esnoul (1959): A.M. Esnoul, "La naissance du monde dans l'Inde", in La naissance du monde, Paris, 1959, p. 329-365 . Falco Howard (1986): A. Falco Howard, The imagery o/ the cosmologica! Buddha, Leiden, 1986. Fergusson (1910) : J. Fergusson, History o/ Indian and eastern architecture, voi I, London, 1910. Festugière (1970): Proclus, Commentaire sur la République, par A.-J. Festugière, tome III, Paris, 1970. Fiedler ( 1840) : K. G. Fiedler, Reise durch alle Theile des Konigsreiches Griechenland, vol. I, Leipzig, 1 840. Filliozat (1945): J. Filliozat, "La doctrine des brahmanes d'après saint Hippolite", in Revue de l'histoire des religions, CXXX ( 1 945) , p. 59-91.

358

BIBLicx;RAFIA

Id. ( 198 1): "La valeur des connaissances gréco-romaines sur l'Inde", in ]ournal des Savants, avril-juin 198 1 , p. 97 -135. Finamore (1985 ) : ]. F. Finamore, Iamblichus and the Theory o/ the Vehicle o/ the Soul, Chico (California), 1985. Focke ( 1 943 ): F. Focke, Die Odyssee, Stuttgart-Berlin, 1943 . Forrest (1968) : W.G. Forrest, A history of Sparta, 950- 192 BC, London, 1968; 19953• Frazer ( 1 898) : J. G. Frazer, Pausanias's Description of the Geece, vol. IV, London/ New York, 1898; rist. New York, 1965. Frisk (1960-1972): H. Frisk, Griechisches etymologisches Worter­ buch, I-III, Heidelberg, 1960-1972. Gallavotti ( 1 9852): C. Gallavotti, Empedocle, Poema fisico e lustra­ le, Milano, 19852• Garnaud ( 1991 ): G.P. Gamaud, Achille Tatius, Le roman de Leucippé et Clitophon, Paris, 1991. Gelinne (1988): M. Gelinne, "Les Champs Élysées et les iles des Bienheureux chez Homère, Hésiode et Pindare. Essai de mise au point ", in Les Études Classiques, LVI, 3 (1988), p. 225-240. Girgenti (1994): G. Girgenti, Por/irio negli ultimi cinquant'anni, Milano, 1994. Girgenti - Sodano (2005) : Porfirio, Astinenza dagli animali, pref. introd. e apparati di G. Girgenti; traduzione e note di A. R. Sodano , Milano , 2005. Glotz (1904 ): G. Glotz, I.:ordalie dans la Grèce primitive, Paris, 1904. Gnoli (1987): R. Gnoli, Bhagavadgita, Il Canto del Beato, Milano, 1987.

BIBLIOGRAFIA

359

Goldberg ( 1 999) : E. Goldberg, "Ardhanarisvara in Indian Iconography. A new interpretation" in East and West, XLIX ( 1 999), p. 175-187. Id. (2002): The lord who is half woman: Ardhanarisvara in indian and/eminist perspective, New York, 2002. Goulet (1982) : Richard Goulet, "Variations romanesques sur la mélancolie de Porphyre", in Hermes, 1 10 (1982), p. 443-457. Id. (2001): Études sur !es Vies des philosophes de l'Antiquité tardi­ ve, Paris, 2001. Id. (2003 ): Macarios de Magnésie, Le Monogénès, Édition criti­ que et traduction française par R. Goulet; Tome I: introduc­ tion générale; Tome II: édition critique, traduction et com­ mentaire, Paris, 2003 . Id. (2004): "Hypothèses récentes sur le traité de Porphyre Contre !es chrétiens" , in M. Narcy e É. Rebillard (a cura di) Hellé­ nisme et christianisme, Villeneuve d'Ascq, 2004, p. 6 1 - 1 09. Hadot ( 1 97 1 ) : Pierre Hadot, Marius Victorinus. Recherches sur sa vie et ses oeuvres, Paris, 197 1 . Id. ( 1 981): "Ouranos, Kronos and Zeus in Plotinus Treatise against the Gnostics", in Neoplatonism and Early Christian Thought, London, 198 1 . Hani ( 1980): Plutarque, Le démon de Socrate, in Id., Oeuvres Mora/es, VIII, éd. ]. Hani, Paris, 1980. Hansen ( 1965 ): C. Hansen, "Alexander und die Brahmanen" in Klio, XLIII-XLV ( 1 965), p. 3 5 1 -380. Hazra ( 1 940) : R.C. Hazra, Studies in the puranic records, Dacca, 1940. Heubeck-Privitera ( 1 9987 ): A. Heubeck-G.A. Privitera, Omero, Odissea, vol. III (libri IX-XII), Milano, 19987 • Hillgruber ( 1994): M. Hillgruber, Die pseudoplutarchische Schri/t De Homero, Teil l, Einleitung und Kommentar zu den Kapiteln 1 -73 , Stuttgart-Leipzig, 1994.

360

BIBLIOGRAFIA

Id. ( 1 999): M. Hillgruber, Die pseudoplutarchische Schri/t De Homero, Teil 2 , Kommentar zu den Kapiteln 74-2 18, Stuttgart-Leipzig, 1999. Holstenius ( 1630): Porphyrii philosophi liber de Vita Pythagorae, Sententiae , ed. Lucas Holstenius, Romae, 1630. . . .

Hordem (2004): ]. H. Hordem, Sophron's Mimes, Oxford, 2004. Ioppolo (2003) : Anna Maria Ioppolo "La poetica dello stoico anonimo in Filodemo, De poematis V", in Cronache Erco­ lanesi, XXXIII (2003 ), p. 13 1 - 149. Isnardi Parente ( 1 982) : cf. M. Isnardi Parente, Senocrate­ Ermodoro, Frammenti, edizione, traduzione e commento, «La scuola di Platone», Napoli 1 982. Jones (1916): R M. Jones, The Platonism o/Plutarch, Chicago, 1916. Karttunen ( 1987 ): K. Karttunen, "The country of fabulous Beasts and naked Philosophers: India in classica! and medieval litte­ rature", in Arctos, XXI, 1987, p. 43-52. Kassel-Austin: cf. PCG Keaney-Lamberton (1996): [Plutarch], Essay on the Lz/e and Poetry o/ Homer, ed. ]. ]. Keaney-R. Lamberton, Aùanta, 1 996. Keller (1909): Keller, Antike Tierwelt, I, Leipzig, 1909. Kirfel (1920) : W. Kirfel, Die Kosmographie der Inder nach den Quellen Dargestellt, Bonn, 1920. Kramrisch ( 1 98 1 ) : S. Kramrisch, Manz/estations o/ Shiva, Philadelphia, 198 1 . Kuiper (1983): E B . Kuiper, Ancient indian cosmogony, Delhi, 1983. Labarbe (1949) : J. Labarbe, Z:Homère de Platon, Liège, 1949.

BIBLIOGRAFIA

361

Lacrosse ( 1994): J. Lacrosse, I.:amour chex Plotin. Eros hénologi­ que, éros noétique, éros psychique, Bruxelles, 1994. - (2001): J. Lacrosse, "Le reve indien de Plotin et Porphyre" in Revue de Philosophie ancienne, XIX/l, 2001, p. 79-97. - (2002): "Un passage de Porphyre relatif au Shiva androgyne chez les brahmanes d'Inde", in Revue de Philosophie Ancienne, XX, 2, Paris, 2002 , p. 37-56. Lamberton ( 1 986) : R. Lamberton, Homer the Theologian. Neoplatonist Allegorica! Reading and the Growth o/ the Epic Tradition, Berkdey/Los Angdes/London, 1986. Lampe ( 1961 ; 1972): G. W. Lampe, A Patristic Greek Lexicon, Oxford, 1961 (repr. 1972). Lang (1926): W. Lang, Das Traumbuch des Synesios von Kyrene, Uebersetxung und Analyse der philosophischen Grundlagen, Tiibingen, 1926. Lassen ( 1 858): Chr. Lassen, Indische Alterthumskunde, t. III, Leipzig/London, 1 858. Leake (1830): W M. Leake, Travels in the Morea, voLI-III, London, 1830 (rist. 1968). Le Boulluec (1981): A. Le Boulluec, Clément d'Alexandrie, Les Stromates, Stromate V, t. II, Paris, 198 1 . Lenfant (2004): D. Lenfant, Ctésias de Cnide, La Perse, l'Inde, autres /ragments, Paris, 2004. Le Puillon de Boblaye ( 1 836) : É. Le Puillon de Boblaye, Expédition scienti/ique de Morée. Recherches géographiques sur !es ruines de la Morée, Paris/Strasbourg, 1836. Leumann (1950) : M. Leumann, Homerische Worter, Basel, 1950. Lewy (1978): H. Lewy, Chaldaean Oracles and Theurgy. Mysticism Magie and Platonism in the Later Roman Empire, nouvelle éd. par M. Tardieu, Paris, 1978.

362

BIBLIOGRAFIA

Liebert (1976) : G. Liebert, Iconographic dictt'onary o/ the Indian relz'gions, Leiden, 1976. Lo Cascio ( 1984): F. Lo Cascio, Apollonia Tianeo, Epistole e /ram­ menti, Palermo, 1984. Luther ( 1 935 ) : W. Luther, Warheit und Luge im iiltesten Griechentum, Borna Bez/ Leipzig, 1935. Id. (1954) Weltansicht und Get'stesleben, Gottingen, 1954. Mangani (1993 ): Filodemo, Il quinto !t'bra della poetica, ed. C. Mangani, Napoli, 1993. Mastrandrea (1979): P. Mastrandrea, Un neoplatonico latino, Cornelio Labeone, Leiden, 1 979. Maxwell (1973 ): T. S. Maxwell, "Transformational aspects of Hindu Myth and Iconology: Visvarupa" , in Art and Archeo­ logy Research Papers, December issue, 1973, p. 59-79. Id. (1981) "Nand, Parel, Kalyanpur: Saiva Images as Meditational Constructs" unpublished mss. presented at the Symposium "Discourses on Siva " , University of Pennsylvania, Philadelphia, 198 1 . Méautis (1922): G . Méautis, Recherches sur le Pythagort'sme, Neuchatel, 1922. Moggi-Osanna (2003 ): M. Moggi-M. Osanna, Pausania, Guida della Grecia, Ubro VIII, L'Arcadia, Milano, 2003 . Miihmelt (1965): M. Miihmelt, Griechische Grammatik in der Virgilerkliirung, Miinchen, 1 965. Miiller (1 987): D. Miiller, Topographischer Bildkommentar zu den , !:fistorien Herodots, Griechenland, Tiibingen, 1987. Nenci (1999): G. Nenci, Erodoto, Le Storie, vol. VI, Milano, 1999. Nonvel Pieri (1 991): Platone. Gorgia, a cura di S. Nonvel Pieri, Napoli, 199 1 .

BIBLIOGRAFIA

363

Norden (19574 ): E. Norden, P. Vergilius Maro Aeneis Buch VI, Stuttgart, 19574, rist. 1984. Olk (1907): Olk, s.v. "Esel" in RE VI, 1 (1907), col. 626-676. O'Meara (1982): J. ]. O'Meara, " Indian Wisdom and Porphyry's Search for an Universal Way" , in R. B. Harris (ed.), Neoplatonism and indian Thought, Albany, 1982 (repr. Dehli, 1 992), p. 5-26. Onians (195 1 ; tr. 20022): R. B. Onians, The Origins of European Thought, New York, 195 1 ; trad. it. Le origini delpensiero euro­ peo, Milano, 20022• Page ( 1981): D. L. Page, Further Greek Epigrams, Cambridge, 1981. Patillon-Brisson (2001): M. Patillon-L. Brisson, Longin, ftag­ ments. Art rhétorique-Rufus, Art rhétorique, Paris, 200 1 . Patillon- Segonds- Brisson (1995) : cf. Porph. De abst. Tome III. Pattabiramin (1959) : P. Z. Pattabiramin, "Notes d'iconographie Dravidienne I, Ardhanarisvaramurti ", in: Arts Asiatiques VI ( 1 959), p. 13-32. Pattanaik (1997): D. Pattanaik, Shiva. An introduction, Bombay, 1997. Pearson ( 1917): A. C. Pearson (ed.) The Fragments o/ Sophocles, t. II, Cambridge, 1917. Penella (1979): R. ]. Penella, The letters o/ Apollonius of Tyana, Leiden, 1979, x- 146 p. Pépin (1958; 19762): J. Pépin, Mythe et Allégorie. Les origines grec­ ques et !es contestations judéo-chrétiennes, nouvelle édition revue et augmentée, Paris, 1976 (première édition, Paris, 1958). Id. ( 1 97 1 ): "Héradès et son reflet dans le néoplatonisme" in Le néoplatonisme, Paris, 197 1 , p. 167-192.

364

BIBLIOGRAFIA

Pfeiffer (1949): R. Pfeiffer (ed.), Callimachus, voi I, Fragmenta, Oxford, 1949. Philippson (1892): A� Philippson, Der Peloponnes, Versuch einer Landeskunde au/ geologischer Grundlage nach Ergebnissen eigener Reisen, Berlin, 1892. Picard (1960): Ch. Picard, "Ordalies suméro-hittites et préhelle­ niques ", hommage à Eugène Cavaignac, in Revue hittite et asianique, XVIII, 66-67 (1960), p. 129-142. Pikoulas (1986): I. Pikoulas, art. in Peloponnesiaka, Suppl. XI, Atene, 1986, p. 3 13 -3 18. Pollard (1955): Pollard, ]ourney to the Styx , London, 1955. Radt (1977): S. Radt, Tragicorum Graecorum Fragmenta, vol. 4 (Sophocles), Gottingen, 1977. Rahner ( 1 932): H. Rahner, "Die Weide als Symbol der Keuschheit" in Zeitschr. /ur Katholische Theologie, LVI (1932), p. 23 1- 253 . Ramelli (2003 ) : Anneo Cornuto, Compendio di teologia greca, sag­ gio introduttivo e integrativo, traduzione e apparati di I. Ramelli, Milano, 2003 . Rapp (1884): Rapp, s.v. Erinys, in Griechischen und romischen Mythologie (ed. W H. Rocher), I, l, (1884), col. 13 10-1336. Reale ( 1993 ): G. Reale, Platone, Fedro, Milano, 1993 . Id. (1998): Platone, Fedro, coli. «Lorenzo Valla», Milano, 1 998. Regali ( 1983 ): Macrobio, Commento al Somnium Scipionis, Libro I, Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di M. Regali, Pisa, 1983 . r. ) ,

Reitzenstein-Schaeder (1965 ): R Reitzenstein-H. H. Schaeder, Studien zum antiken Synkretismus aus Iran und Griechenland, Lepzig, 1926, repr. Darmstadt, 1965.

BIBLIOGRAFIA

365

Rhys Roberts (1902): W. Rhys Roberts, Demetrius on Style, Cambridge, 1902. Ricciardelli (2002): Inni Or/ici, a cura di G. Ricciardelli, Milano, 2000. Robert (1920-6): C. Robert, Die griechische Heldensage (=L. Preller, Griechische Mythologie, II, 4 Aufl.), Berlin, 1920-6. Roemer (1912): A. Roemer, Aristarchs Athetesen in der Homer­ kritik, Leipzig-Berlin, 1912. Rohde (1890-1894; tr. 1982): E. Rohde, Psyche. Seelencult und Un­ sterblichkeitsglaube der Griechen, Freiburg in Breisgau, 18901984; trad italiana: Psiche, vol. l, Culto delle anime presso i Greci; vol. 2, Fede nell'immortalità presso i Greci, Bari, 1982. Romano (1979): F. Romano, Por/irio di Tiro. Filosofia e cultura nel III secolo d. C. , Catania,1979. Rudhardt ( 197 1 ): J. Rudhardt, Le thème de l'eau primordiale dans la mythologie grecque, Bem, 197 1 . Saffrey (1992): H . D . Saffrey "Pourquoi Porphyre a-t-il édité Plotin? Réponse provisoire" , in Porph. V Plot. vol. II, p. 3 1 64 . Ora in Id. (2000), p . 3 -26. Id. (2000): Le Néoplatonisme après Plotin, Paris, 2000. Sandbach (1969): Plutarch's Moralia, vol. XV, Fragments, edited and translated by F. H. Sandbach, London, Cambridge Massachussetts, 1969. Sarian (1986): H. Sarian, s.v. Erinys, in LIMC, III, l, ( 1 986), p. 825-843. Schamp (2006): ]. Schamp, "L'Ordalie du chas de l'aiguille. Sur les lirnites eschatologiques à Byzance", in FIDEM, Textes et étu­ des du moyen-Jge, Brepols, 2006.

366

BIBLIOGRAFIA

Schaublin ( 1 977): C. Schaublin, "Homerum ex Homero" in MH, XXXIV ( 1 977), p. 22 1 -227 . Schendler ( 1916): M. Schendler, Die Philosophie des Macrobius und ihr Ein/luss au/ die Wissenscha/t des Mittelalters, Miinster, 1916. Scholfield ( 1 97 1 ) : Aelian, on the Characteristics o/ animals, with an english translation by A. F. Scholfield, vol. II, Cambridge, Mass. 197 1 . Schwab ( 1 852): G . Schwab, Arkadien, Stuttgart, 1852. Sedlar ( 1981 ) : J. W. Sedlar, India and the greek world, Totowa, 198 1 . Sérinde ( 1 995) : Sérinde, Terre de Bouddha, Dix siècles d'art sur la Route de la Soie, Paris, 1995. Setaioli (1969): A. Setaioli, "Noviens Styx interfusa" , in Atene e Roma, 1969, p. 9-21. Id. ( 1995 ) : La vicenda dell'anima nel commento di Servio a Virgilio, Frankfurt am Main, 1995. Severyns ( 1928) : A. Severyns, "Le cycle épique dans l'école d' Aristarque", Liège-Paris, 1928. Sharples ( 1995 ) : R. W. Sharples, Theophrastus o/ Eresus, Sources /or his lz/e, writings tought and influence, Commentary vol. 5, Leiden, 1995. Simonini ( 1 986): cf. Porph. De antro [Simonini] . Sisti-Zambrini (2004) : Arriano, Anabasi di Alessandro, vol. II, a curà di F. Sisti e A. Zambrini, Milano, 2004. Sivaramamurti ( 1 974/1999): C. Sivaramamurti, [;art en Inde, Paris, 1974/1999.

367

BffiLIOGRAFIA

Smith ( 1 974): A. Smith, Porphyry's piace in the Neoplatonic tradi­ tion, The Hague, 1974. Id. ( 1 984): "Did Porphyry reject the trasmigration of human souls into animals? " in RhM, CXXVII ( 1 984), p. 276-284. Id. (1987): "Porphyrian Studies since 1913 ", in ANRW II, 36, 2 ( 1 987) , p. 717-773 . Id. ( 1993 ) : cf. Porph. Fragm. Steier ( 1935): Steier, s.v. " Nashom" in RE, XVI, 2 (1935) 1780-1788.

,

col.

Stein (1987) : Rolf A. Stein, Le monde en petit. Jardins en miniatu­ re et habitations dans la pensée religieuse d'extreme-On"ent, Paris, 1987. Id. ( 1 988): "Grottes matrices et lieux saints de la déesse en Asie Orientale" , Paris, 1988. Subramuniyaswami (1996): S. Subramuniyaswarni, Danàng with Shiva, Delhi, 1996. Susanetti (1992): D. Susanetti, Sinesio di Cirene, I sogni, Bari, 1992. Talbert (2000): R. J. A. Talbert (ed.), Barrington Atlas o/ the Greek and Roman World, Princeton, 2000. Tardieu (1990): Michel Tardieu, Les paysages reliques, routes et haltes syriennes d'Isidore à Simplù:ius, Louvain-Paris, 1990. Toffm (1988): G. Toffin, "La montagne cosmique dans les mon­ des indien et tibétain: mont Meru et mont Kailas", in Le monde alpin et rhodanien, ler-2e trimestres 1 988. La haute montagne. Vision et représentations, Grenoble, 1988. Toulouse (2000): S. Toulouse, " La lecture allégorique d'Homère chez Porphyre: principes et méthode d'une pratique philoso­ phique" , in La lecture littéraire: revue de recherche sur la lectu­ re des textes littéraires, 4 (2000), p. 25-50. Id. (200 1 ) : S. Toulouse, Les Théories du véhicule de l'ame: genèse et évolution d'une doctrine de la médiation entre l'ame et le corps dans le néoplatonisme, Paris, 2001 (Tesi di dottorato, ancora inedita).

368

BIBLIOGRAFIA

Toynbee ( 1973 ) : J. M. C. Toynbee, Animals in roman lz/e and art, London, 1973 . Turcan ( 1 975): R. Turcan, Mithras platonicus, Leiden, 1975. Ugolini ( 1 995 ): G. Ugolini, Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias in den mythischen Ueberlieferungen und in der Tragoedie, Tiibingen, 1995. Van Weddingen ( 1 957): Favonii Eulogi, Disputatio de Somnio Scipionis, édition et traduction de Roger E. Van Weddingen, Bruxelles, 1957. Vischer ( 1857): W. Vischer, Erinnerungen und Eindriicke aus Griechenland, Basel, 1857. Vogliano, "Un papiro di Achille Tazio ", in SIFC n.s. XV, 1938, p. 12 1 - 130. von Schlegel (1823 - 1 827): A. W von Schlegel, Indische Bibliotek, Bonn, 1823- 1 827. Walde-Hofmann ( 1 938- 1954): A. Walde-J. B. Hoffmann, Lateinisches etymologisches Worterbuch, I-II, Heidelberg, 1938-1954. West ( 1 966): M. L. West, Hesiod, Theogony, Oxford, 1966. Winter ( 1 999): F. Winter, Bardesanes von Edessa iiber lndien, Thaur bei lnnsbruck, 1999. Wolters ( 1982): A. M. Wolters, "A Survey of Modero Scholarly Opinion on Plotinus and Indian Thought ", in R. B. Harris (ed.), Neoplatonism and indian Thought, Albany, 1982 (repr. Dehli, 1992), p. 293-308.

Worterbuch der Mythologie ( 1 984): Worterbuch der Mythologie, t. V, Gotter und Mythen des indischen Subkontinents, ed. Hans Wilhelrn Haussig, Stuttgart, 1984.

BIBLIOGRAFIA

369

Wright ( 19952): M. R Wright, Empedocles, The extant/ragments, London, Cambridge, 19952• Yadav (2001): N. Yadav, Ardhanarisvara in Art and Literature, Dehli, 2001. Zambon (2002): M. Zambon, Porphyre et le moyen-platonisme, Paris, 2002. Id. (2005 ): "ll significato filosofico della dottrina dell'OXHMA dell'anima", in Studi sull'anima in Plotino, a cura di R. Chiaradonna, Napoli, 2005, p. 305-335.

TAVOLA SINOTIICA DEI FRAMMENTI

Questa edizione

Smith

Stobeo (Wachsmuth-Hense)

Fr. l Fr.2 Fr.3 FrA Fr.5 Fr.6 Fr.7 Fr.8 Fr.9

372F 377F 378F 373F 374F 375F 376F 379F 380F

II l, 32 I, 49, 53 I, 49, 54 I, 49, 50 I, 49, 5 1 I, 49, 52 I, 3, 56 IV, 41, 57 IV, 36, 23

INDICI INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI INDICE DEI TESTI INDIANI INDICE DEI TERMINI GRECI INDICE DELLE COSE NOTEVOLI INDICE DEI NOMI PROPRI ANTICHI INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI INDICE DEI NOMI PROPRI MODERNI INDICE GENERALE

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

ACHILLE TAZIO

Leucippe e Clito/onte p. 272 p. 27 1 p. 61 p. 271 p. 324-327 p. 271 p. 270 p. 273

VIII, 6, 12-14. VIII, 1 1 . VIII, 12. VIII, 12, 1-8. VIII, 12, 1-9 VIII, 12, 9. VIII, 12-14. VIII, 14, 4. AETHIOPIS

Argumentum, p. 68, 14-69, 15 Bemabé. Argumentum, p. 69, 19-22 Bemabé.

p. 157 p. 157

AETIUS

IV, 5 , 8.

p. 174 AGOSTINO

De civitate, X, 32.

p. 79

De Gen. ad litt. XII, 6, 15-36, 69. De Gen. ad litt. XII, 12. De Gen. ad litt. XII, 12, 26. De Gen. ad litt. XII, 13, 27-28. De Gen. ad litt. XII, 19, 4 1 . De Gen. ad litt. XII, 22, 45 . De Gen. ad litt. XII, 32, 60.

p. 53 p. 53 p. 55 p. 55 p. 55 p. 55 p. 55

De Trinitate, XV, 9, 15. Retractationes, II, 31 (57).

p. 144 p. 19

376

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

ALCIFRONE

II, 32.

p. 220 ALESSANDRO (PSEUDO)

Mantissa, p. 105, 27-28 Bruns.

p. 200

AMMIANO MARCELLINO

XXIII, 6, 19.

p. 275 ANTICO TESTAMENTO

Gen. l, 27. Gen. 30, 2.

p. 263 p. 287 ANTIGONO DI CARISTO (PSEUDO)

Hist. Mir. 129, p. 59 Musso. Hist. Mir. 158, p. 67 Musso [= fr. 2 13B, p. 380 FSH&G].

p. 230 p. 60; p. 63

ANTOLOGIA PALATINA

IX, 283 .

p. 284 APOLLODORO

fiepi 9ewv

FGHist 244 F 102

[cf. Porph. De Styge, Fr. 4]

a.

APOLLODORO (PSEUDO) ' /' '

Bibl. I 2, 1-7 (6- 12). Bibl. I 5, 3 (33 ).

p. 187 p. 2 17

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

3 77 p. 23 p. 24 p. 25 p. 24 p . 67

Bibl. I 2, 2 (8). Bibl. I 2, 4 (9). Bibl. I 2, 5 (9). Bibl. 1 3, l ( 13). Bibl. III 13, 6 ( 1 7 1 ) . APOLLONIO DI TIANA

Ep. 77 c Penella. Ep. 78 Penella.

p. 268 p. 269 APOLLONIO RODIO

Arg. Il, 291-292. Arg. IV, 8 1 1 . Arg. IV, 869-872.

p. 26 p. 154 p. 29; p. 67 APULEIO

Met. VI, 15.

p. 26 ARCHILOCO

Fr. 173 West [=fr. 96 Bergk; fr. 95 Diehl].

p. 22 1

ARISTOFANE

Eccl. 726.

p. 284

Pax 82.

p. 244

Ranae 470.

p. 220; p. 23 1

Vespae 179.

p. 244 l,

ARISTOTELE

AnP 100 a 3 -9.

p. 208

378

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

De memoria et reminiscentia, 45la 14-16.

p. 207

Et. Nic. IV, 14 ( 1 128 a 24).

p. 143

Gen An. I, 18 725 h sgg. Gen. An. I, 18 726 a 7.

p. 281 p. 28l; p. 288

Hist. An. 499 h 20. Hist. An. 553 h 27-3 1. Hist. An. 623 h 26-30.

p. 238 p. 282 p. 282

Met. A l, 981 h 10- 1 1 . Met. A 3 , 983 h 30-33.

p. 50 p. 26

Meteor. 388 h 19. Meteor. 389 a 14.

p. 282 p. 282

Parva naturalia, 450 b-452 b.

p. 207

Part. An. 663 a 22-23.

p. 238

Rhet. III 1409 b. Rhet. III, 1413 h 14. Rhet. III, 1414 h 15-17.

p. 301 p. 300 p. 300

ARISTOTELE (PSEUDO)

De mir. ausc. 57. De mir. ausc. 152.

p. 276 p. 275

De virtutibus et vitiis, 125 1 a 3 .

p. 204

De mundo, 481a.

p. 281 ARNOBIO

p. 298

Adv. Nat. II, 1 1. ARRIANO

Anab. V, l, 6. Anab. VII, 2, 2. Anab. VII, 24-26. Anab. VII, 27.

p. 249 p. 264 p. 24 1 p. 24 1

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORJ ANTICHI

3 79

ATENEO

p. 67

43 e.

p. 300

XIII, 564 c-d. BARDESANE DI EDESSA

[cf. Porph. De Styge, &. 7] .

Ap. Porph. CALCIDIO

p. 306 p. 173

In Tim. 198, p. 219, 4-14. In Tim. 2 18. CALLIMACO

Hymn. ad lav. Pali. Hymn. ad lav. Pali.

v. v.

55- 135. 129.

p. 169 p. 169 p. 23

Hymn. Zeus, v. 36. Ilepì VVJ.I.rpcov (?) fr. 413 Pfeiffer.

p. 230

Fr. 548 Pfeiffer.

p. 217 CATONE

p. 65

De agri cult. 72. CELSO

Celso, ap. Orig. Contra Celsum, VII, 28. Celso, ap. Orig. Contra Celsum VIII, 60.

p. 154; p. 155 p. 176

CENSORINO

De die nat. 6, l [=Emped. A 84 DK] .

p. 174

380

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

CERCIDA

Fr. 5 Livrea [= P. Oxy. 1082 fr. 2 (vol. 8, London, 1911)]. p. 287 CICERONE

Or. 27, 94.

p. 146

Tusc. I, 9, 18.

p. 173 CLEMENTE ALESSANDRINO

Strom. V, 4, 19, 3 -20, 2. Strom. V, 4, 2 1 , 4. Strom. V, 4, 24, l .

p. 145 p. 145 p. 142

CODEX IUSTINIANEUS

I, l . 3 .

p. 20 CRISIPPO

Fr. 56 (SVF II, p. 23, I l ) . Fr. 85 (SVF II, p. 28, 37-38). Fr. 860 (SVF II, p. 232, 13 ) .

p. 200 p. 200 p. 200

CTESIA

Ap. Phot. Bibl. cod 72, p. 48b 19-30 Bekker [= F 45 Lenfant] .

p. 238

CURZIO RUFO

Hist. VIII, 10, 12. Hist. X, 10. Hist. X, 10, 14-19 [cf. APPENDICE III] .

p. 249 p. 65 p. 241

CYPRIA Argurnenturn, p. 4 1 , 47-49 Bernabé.

p. 157

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

381

DAMASCIO

In Parm. 350 (vol. III, p. l44, 2 Westerink-Combès, Paris, 2002 [=II 2 12.19 Ruelle]). p. 2 12 In Parm. 35 1 (vol. III, p. l46, 14 Westerink-Combès, Paris, 2002 p. 204 [=II 213. 28 Ruelle] ). In Phileb. 158.

p. 199

Vita di Isidoro, ap. Phot. Bibl. cod. 242, 347b 18-19 Bekker [=fr. E 195 Zintzen = 135 A Athanassiadi] . p. 62 Vita di Isidoro ap. Phot. Bibl. cod. 242, 347b 28-348a 13 Bekker [=fr. E 1 99 Zintzen = 135 B Athanassiadi]. p. 62; p. 236; p. 326-329. DEMOSTENE

XIX, 256.

p. 284 DIOGENE LAERZIO

8. 2 1 , 8- 16 Marcovich. 9. l, 9- 1 1 Marcovich. 9. l , 13-14 Marcovich.

p. 180 p. 181 p. 181

DIODORO SICULO

XIX, 1 1, 8.

p. 240 DIONE CASSIO

LXVII, 18.

p. 295 DIONE CRISOSTOMO

Orat. XXXV, 22.

p. 265

382

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

DIOSCORIDE Mat. Med. I, 83 .

p. 282

Mat. Med. I, 104.

p. 286

Eupor. II, 100.

p. 286 ELIANO

Nat. An. Nat. An. Nat. An. Nat. An. Nat. An. Nat. An.

p. 239 p. 286 p. 239 p. 242 p. 239 p. 239

Il, 4 1 . IV, 23 . IV, 52. X, 40. XIII, 25. XVI, 20. EMPEDOCLE

fr. 3 1 fr. 3 1 fr. 3 1 fr. 3 1 fr. 3 1 fr. 3 1 fr. 3 1 fr. 3 1

A 84 DK [= 517 Bollack] A 97 DK [= 526 Bollack] B 30 DK [ = 126 Bollack] B 89 DK [ = 554 Bollack] B 105 DK [= 520 Bollack] B 106 DK [= 536 Bollack] B 1 10 DK [= 699 Bollack] B 1 15, 1 -2 DK [= 1 10 Bollack]

p. 1 7 1 ; p. 174 p. 174 p. 222 p. 172 p. 17 1 p. 17 1 p. 17 1 p. 222

EPIMENIDE

fr. 10 p. 236 Kinkel [=FGrHist 457 F5].

p. 24

ERACLITO (PHIL.)

Jl.p. Plut. de Pyth. or. 2 1 , 404 d [= fr. 22 B 93 DK] p. 144 Ap. Diog. Laert. 9. l, 9-1 1 Marcovich [= fr. 22 B 40 DK] p. 181 Ap. Diog. Laert. 9. l, 13-14 Marcovich [= fr. 22 B 42 DK] p. 181

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

3 83

ERACLITO (RHET.) Al!. Al!.

Hom. 74, 1 -5. Hom. 5, 2.

p. 57 p. 143 ERODOTO

I, 6, l. II, 96. IV, 46, l . V, 39 sgg. V, 92. VI, 74. VI, 74, l. VI, 74, 2. VI, 75. VIII, 47.

p. 159 p. 282 p. 159 p. 229 p. 215 p. 228; p. 328-329 p. 229 p. 233 p. 230 p. 2 15 ESCHILO

Ag. Ag.

146. 1 160.

p. 244 p. 216 ESICHIO

Lexicon s.v. atcrcroum.v, vol. I, p. 87 Schmidt. s.v. · HA.um.ov, vol. II, p. 281 Latte. s.v. ci:lì..Ecri.JCap7tot, vol. IV, p. 322. 57-8 Schmidt.

p . 203 p. 154 p . 287

ESIODO

Erga 167- 173. Erga 803-804.

p. 191

Scut. 395.

p. 2 17

p. 155

384 Theog. 126-210. 154-745. 207-2 10. 23 1 . 360-363 383-385. 383-401. 397-401. 453-506. 617-7 17. 617-735. 7 13-732. 7 18-819. 729. 729-735. 734. 734-735. 736. 758. 767. 775. 775-776. 775-787. 775-806 775-814 776. 777-778. 782-785. 786. 789-791. 793. 793-804. 793-806. 797. 805. 805-810. 807-810. 85 1 .

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

p. 141 p. 187 p. 186 p. 222 p. 23 ; p. 330-3 3 1 p. 24 p. 23; p. 330-33 1 p. 25 p. 141 p. 1 87 p. 141 p. 185 p. 187 p. 1 87 p. 1 85 p. 187 p. 187 p. 187 p. 1 87 p. 1 87 p. 1 87 p. 220 p. 188; p. 234 p. 187 p. 23; p. 33 1-333 . p. 23 ; p. 2 19 p. 2 1 0 p. 26 p. 1 89 p. 30 p. 189 p. 27 p. 189 p. 1 89 p. 26 p. 189 p. 1 88 p. 185

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICI-fl

385

ETYMOLOGICON MAGNUM

s.v. ' Axtprov , col. 180, 47 Gaisford.

p. 57

s.v. ' HJ.:ootov llEoiov, col. 428, 35-36 Gaisford.

p. 154

s.v. I:wyv6ç, col. 73 1 , 17-23 Gaisford.

p. 2 19

EUNAPIO

Vit. Soph. Vit. Soph. Vit. Soph. Vit. Soph.

IV, IV, IV, IV,

l, l. l , 3. l, 4. l, 10.

p. 17 p. 18 p. 17; p. 18 p. 20 EURIPIDE

Aie.

220.

p. 244

El. El.

1252. 1270.

p. 219 p. 219

Hec. 1-2. Hec. 355.

p. 217 p. 284

Herc. 838.

p. 216

lon 922.

p. 287

Med. 1200.

p. 282

Or. 261. Or. 265.

p. 219 p. 1 90

Phoen. 555-558.

p. 283 EUSEBIO

Hist. Ecci. IV, 30, 1-2. Hist. Ecci. VI, 19, 3-8. Hist. Ecci. VI, 19, 8 [= Contra Christianos, fr. 39 Harnack].

p. 248 p. 17 p. 149; p. 298

3 86

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

EUSTAZIO

In Od. IV 563 , t. I, p. 182, 16-37 Stallbaum. In Od. X, 5 10, t. I p. 391, 42-44 Stallbaum. In Od. X, 513-5 14, t. I, p. 392, 13-393 , 6 Stallbaum. In Od. XI 600-604, t. I, p. 439, 4 1-441 , 7 Stallbaum.

p. 154 p. 287 p. 57 p. 166

In Il. II, 339, t. I, p. 355, 5-9 Van der Valk. p. 222 In Il. IV, 457, t. I, p. 788, 27 sgg. Van der Valk [cf. Porph. Quaest. Hom. ad Il. � 457, p. 76, 18-21 Schrader] . p. 197 In Il. VI 378, t. II, p. 335, 22-24 Van der Valk. p. 24 In Il. VIII 369, t. II, p. 599, 5-7 Van der Valk. p. 220 In Il. VIII 369, t. II, p. 599, 7-9 Van der Valk. p. 61 p. 220 In Il. VIII 369, t. II, p. 599, 15- 1 9 Van der Valk. p. 220 In Il. XX, 65 t. IV, p. 368, 1 1 -13 Van der Valk. FAVONIO EULOGIO

In Somn. Scip. XIX, 4-7 Van Weddingen.

p. 3 1 , p. 334-335

FERECIDE

[FGrHist l, 72, 1 1 ] in Eust. In Il. VI, 378, p. 648, 37 [ =F 2 15 Dolcetti] .

p. 24

FILODEMO DI GADARA

Ind. Stoic. Herc. (PHerc. 1018, col. LXXIX Dorandi [= Panétius fr. 149] ).

p. 293

Poem. V, col. 17, 25-18, 15 Mangoni.

p. 146

Rhet. IV, vol. I, p. 164, 22 Sudhaus. Rhet. IV, vol. I, p. 174, 24 Sudhaus. Rhet. IV, vol. I, p. 1 8 1 , 25-26 Sudhaus.

p. 143 p. 143 p. 143

FILONE ALESSANDRINO

De vita contemplativa, III, 28-29.

p. 144

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

387

FILONE DI ERACLEA

[cf. Porph. De Styge, Fr. 6]

Ap. Porph.

FILOSTRATO

Vita Apoll. p. 275 p. 295 p. 239 p. 277 p. 8 1 p. 277 p. 268 p. 268; p. 269 p. 268 p. 8 1 p. 295 p. 268 p. 82 p. 295 p. 284 p. 268 p. 295 p. 295

I, 6. I, 14. III, 2. III, 9-10. III, 9- 14. III, 14. III, 16-50. III, 25. III, 32. III, 34. III, 4 1 . III, 5 1 . IV, 3 . IV, 19. V, 24. VII, 14. VIII, 7. VIII, 25-26. FIRMICO MATERNO

Mathesis, VII, l , l

p. 19 FOZIO

Bibl. Cod. Cod. Cod. Cod.

190, p. 148 a 14-15 Bekker. 237, p. 308 h 33-39 Bekker. 242, 347b 18-19 Bekker. 242, 347b 28-348a 13 Bekker

p. 61 p. 288 p. 62 p. 62; p. 236; p. 326-329

388

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

FULGENZIO

Myth. III , 7.

p. 68 GALENO

De plac. Hippocr. et Plat. II, 8, 44, l sgg. De Lacy

p. 176

GEOPONICA

XI, 13, 2

p. 286 GIAMBLICO

De An. ap. Stob. Anth. I, 49 p. 375, 14- 16, e I,49 p. 380, 17-19 Wachsm.

p . 298

De communi mathematica scientia, 15; 33.

p. 204

De Mysteriis, I, 16.

p. 204

Vita Pyth. V, 2 1 . Vita Pyth. XXXV, 254-264.

p. 204 p. 295

GIORDANO BRUNO

De vinculis in genere, XXX.

p. 55

GIOVANNI CRISOSTOMO

De occursu dominz; de deipara et Symeone, MPG 50, p. 8 1 1 , 9.

p. 255

GIROLAMO

p. 288

In Zac. 3, 14, PL 25, 1537. GIUSTINO

Epitom. XII, 13, 8.

p. 240

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICID

389

GREGORIO MAGNO

p. 280

Dia/. IV, 37, 10. IGINO

Fab. praef I, L Fab. praef I, 17. Fab. 1 07.

p. 23 p. 24 p. 68 IPPOCRATE

De morbis, I, 30 (vol. VI, p. 200 Littré). De morbis, II, 3 (vol. III , p. 10 Littré).

p. 173 p. 1 7 1

IPPOLITO

tPtMGO(pcn)p.eva, I, 24.

p. 80

ISIDORO DI SIVIGLIA

Orig. XVII, 7, 47.

p. 286 LEONZIO

In Mesopentecosten (Horn. X), l. 483 Allen-Datema.

p. 169

LICINNIO

Fr. 3 a Page (PMG). Fr. 3 b Page (PMG).

Cf. Porph. De Styge, Fr. 4, 1 1-12] Cf. Porph. De Styge, Fr. 4, 14] LUCANO

VI, 766.

p. 22 1

390

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

LUCIANO Vit. auct. 10.

p. 284

De luctu, 9.

p. 176

Dialog. Mort. 24 (30) 9-1 1 . Dialog. Mort. 1 1 ( 16).

p. 155 p. 167

Verae hist. II, 5-6 .

p. 155 LUCREZIO

De rerum natura, III, 978- 1023.

p. 164

MACROBIO In Somn. Scip. I, In Somn. Scip. I , In Somn. Scip. I , In Somn. Scip. I, In Somn. Scip. I, In Somn. Scip. I, In Somn. Scip. I,

10, 9- 1 1 . 10, 1 1 . 10, 12. 10, 12-15. 10-12. 13. 14, 20.

p. 32; p. 58 p. 22 1 p. 164 p. 58 p. 59 p. 59 p. 173

Sat. I, 17-23 .

p. 83 MARSILIO FICINO

Theologia Platonica, XVIII, 10.

p. 55

MARZIALE I, 1 0 1 , 5.

p. 22 1 MELANIPPIDE

fr. 3 Page (PMG). Ap. Ferecrate, cf. PCG VII, 155 .

Cf. Porph. De Styge, Fr. 4, 7-10 p. 301

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICI-ll

391

MELEAGRO Anth. Pal. IV, l, 7.

p. 302 METODIO DI OLIMPO

De Castitate, IV, 3 , 99 (p. 130. 17-134.5 Musurillo-Debidour).

p. 288

NEMESIO De Natura hominis, 2, 1 16, p. 34, 24 Morani. De Natura hominis, 2, 1 17, p. 35, 2-5 Morani. De Natura hominis, 2, 1 17, p. 35, 4-5 Morani.

p. 298 p. 298 p . 298

NICEFORO Re/utatio et eversio, 14, 60 Featherstone.

p. 204

NONNO DI PANOPOLI p. 61 p. 61

Dion. XIII, 163 . Dion. XIV, 45-48. NUMENIO

p. 184

Fr. 52 Des Places. NUOVO TESTAMENTO Ep.

Gal. IV, 2 1 -24.

p. 143 OMERO Iliade

A 233.

B 302. B 75 1-755.

p. 221 p. 158 p. 188

392 B 755. B 775. r 278-279.

� 457. E 449-45 1 . z 146. H 411. e 10- 16. e 13- 16. e 368. e 369-37 1 . e 477-481. I 571 . K 32 1 . A l.

N 72 . N 104. ::: 203-204. 3 27 1 . ::: 279. o 36-37. o 36-38. o 37-38. o 187- 193. 0 225. n 327. n 333 . n 855-6. I. 1 17. T 258-260. T 259. l' 64-65. l' 232-235.

264-272. 476. q, 164-168. -q, .590-594. X 325 . x 361-2. l'

l'

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

p. 25; p. 61 p. 2 1 9 p. 190 p. 197 p. 227 p. 284 p. 222 p. 45; p. 185 p. 45 p. 44; p. 46 p. 2 1 9 p. 45 p. 1 90 p. 222 p. 157 p. 227 p. 227 p. 45 p. 25 p. 185 p. 234 p. 25 p. 25 p. 152 p. 45 p. 44 p. 170 p. 158 p. 166 p. 1 90 p. 1 90 p. 219 p. 157 p. 67 p. 170 p. 67 p. 67

p. 153 p. 158

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTIC!-U

'l' 62-108. 'l' 65-67. 'l' 65-73.

393

p. 191; p. 198 p. 191; p. 192; p. 193 p. 45; p. 159 p. 46; p. 193 p. 193 p. 193; p. 198 p. 193 ; p. 198 p. 159 p. 46; p. 193 p. 154; p. 193 p. 154 p. 204 p. 204 p. 227 p. 222

'1' 71 . 'l' 7 1 -76. 'l' 72. 'l' 73. 'l' 73 -75. 'l' 74. 'l' 75-76. 'l' 75. 'l' 99- 101. 'l' 100- 101. 'l' 103 - 104. 'l' 581. Odissea a 55.

109- 1 12. o 186- 188. o 351-572. y

o 5 6 1 -568. o 563-564. o 569. o 796-835.

E l. E 64.

E 184-186. E 185-186. E 239. E 333-335. E 467 . 1( 239-240. 1( 490-495. 1( 493-494. 1( 495. 1( 504-540. 1( 508-5 10. 1( 508-5 12.

p. 186 p. 196 p. 197 p. 157 p. 157 p. 156 p. 156 p. 227 p. 157 p. 286 p. 25 p. 25 p. 286 p. 157 p. 2 17 p. 306 p. 203 p. 169 p. 202 p. 170; p. 210 p. 281 p. 45

394 509-510. 5 1 0. l( 5 13. l( 5 13-5 14. l( 5 13-5 15. l( 5 14. l( 528. l( 534. l( 535-537. l( 559-560. À 13-22. ì.. 37. ì.. 38-39. ì.. 47 . ì.. 48-50. ì.. 5 1 . À 5 1 -83 . ì.. 61. À 64-65. ì.. 66. À 72-73. ì.. 83 . l(

l(

À 84. À 84-89. À 90-91 . À 90- 151. À 95-96. ì.. 96. À 98-99. À 142 - 143 . À 147- 150. À 148-149. À 152-154. À 152-224. ì.. 213. ì.. 2 19-222. ì.. 225-226. À 225-228. ì.. 225-235.

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

p. 159 p. 39; p. 281; p. 285; p. 286 p. 45; p. 159; p. 215 p. 187; p. 225 p. 46; p. 210 p. 188 p. 44 p. 210 p. 168 p. 158 p. 45 p. 44 p. 2 1 1 p. 210 p. 168 p. 194 p. 191; p. 194; 2 1 1 p . 194 p. 158 p. 194 p. 194 p. 227 p. 177 p. 2 1 1 p . 170 p. 170 p. 170 p. 168 p. 170 p. 205 p. 168 p. 2 1 1 p . 168 p. 177 p. 227 p. 226 p. 177 p. 2 1 1 p . 168

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICI-n

395 p. 177 p. 2 1 1 p . 164 p. 177 p. 177 p. 196 p. 168 p. 196 p. 196 p. 227 p. 178 p. 44 p. 164 p. 46 p. 164 p. 164; p. 269 p. 164 p. 165; p. 166 p. 227 p. 166 p. 2 18 p. 44 p. 42 p. 158 p. 222 p. 186 p. 227 p. 191 p. 205 p. 210 p. 46 p. 227 p. 158 p. 196

À 225-330. À 235-327.

i.. 322. À 330-384. À 385-389. À 385-466. À 385-564. i.. 387-389. À 467-470. i.. 476. i.. 543. i.. 563 . À 568-571 . i.. 57 l . À 576-581 . À 582-592. À 593 -600. À 601-608. i.. 602. À 602-604. i.. 634. j.L 8l. v 102-1 12. 1; 207. 't 396. 't 405-409. u 355-357 . w 62-108. (l) 1 -9. ro 1 1 . (l) 1 1- 14. (l) 14. (l) 1-204. (l) 76-84. Inni Hym. Ap. 84-86. Hym. Ap. 360-362 . Hym. Dem. 233-267. Hym. Dem. 423 .

p. 25 p. 177 p. 67 p. 24

396

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

ORACOLI CALDAICI

p. 306

Fr. 1 60. FRAMMENTI ORFICI

Fr. 243 Bernabé [=168 Kem] . Fr. 345 Bernabé [=295 Kern] .

p. 74 p. 27

INNI ORFICI

69, 3 -5 (profumo di Erinni), p. 176 Ricciardelli.

p. 191

OVIDIO p. 26

Ars. I, 635-636. Met. Met. Met. Met. Met. Met.

p. 221 p. 26 p. 26 p. 26 p. 22 1 p. 67

I, 139. l, 188- 189. II, 101. III, 290-291. V, 1 15 - 1 16. XV, 332-334. PAUSANIA

I, 17, VIII, VIII, VIII, VIII, VIII, VIII, VIII, VIII.

5. 17, 6. 17, 6-18, 6. 18, 2. 18, 3. 18, 4. 18, 4-5. 18, 5-6. 18, 6.

p . 2 15 p. 60 p. 334-337 p. 23 ; p. 24 p. 234 p. 63 p. 29 p. 64 p. 232; p. 241 PINDARO

Ol. 2, 70-72.

p. 156

397

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

PLATONE Apol. 4 1 a.

p. 165 p. p. p. p.

183 186 176 186

Gorg. 507 e 3. Gorg. 523 a. Gorg. 523 d 1 -5. Gorg. 524 a. Gorg. 526 c.

p. p. p. p. p.

165 152 192 165 165

Leg. I 624 a-632 d.

p. 165

Men. 100 a.

p. 202

Crat. Crat. Crat. Crat.

397 c-398 c. 4 1 1 c 8-413 d 2. 4 1 9 d. 436 e 2-437 c 8.

Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed. Phaed.

63 a 9. 63 h 7. 63 b-e. 63 c 2-3 . 65 a-67 b. 69 e 2. 80 b-82 c. 80 d. 81 a 5. 81 c-d. 96 b. 107 b-1 14 d. 1 12 e- 1 13 c. 1 13 a. 1 13 b-e. 1 14 a 6-7 .

Phaedr. Phaedr. Phaedr. Phaedr.

246 d-247 e. 246 e-247 c. 247 a. 267 c.

Phil. 34 a Phil. 39 a.

p. 202 p. 202 p. 38 p. 202 p. 192 p. 202 p. 38 p. 202 p. 202 p. 160 p. 174 p. 38 p. 47 ; p. 225 p. 2 16 p. 216 p. 226 p. p. p. p.

178 179 178 300

p. 199 p. 199

398

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTIClfl

Resp. Il, 364 d-366 e. Resp. Il, 376 d-III, 398 b. Resp. II, 378 d-e. Resp. III, 386 d. Resp. III, 387 b. Resp. IV, 440 c. Resp. VI, 509 e-513 e. Resp. VII, 521 d. Resp. VII, 527 b. Resp. X, 595 a-608 b. Resp. X, 617 e. Resp. X, 617 e-62 1 a. Resp. X, 621 a.

p. 180 p. 180 p. 142 p. 202 p. 220 p. 176 p. 208 p. 206 p. 206 p. 180 p. 162 p. 307 p. 165

Symp. 189 d-193 d. Symp. 202 d-203 a.

p. 72 p . 182

Tim. Tim. Tim. Tim. Tim.

p. 159 p. 70 p. 70 p. 7 1 p. 176

25 c. 30 c-3 1 a. 39 d-e. 49 a-5 1 a. 70 b. PLATONE (PSEUOO)

Epist. II, 3 1 1 b.

p. 165

Mino, 3 18 d-321 c.

p. 165 PLINIO

Nat. Hist. II, 23 1 . V, 74. VIII, 7 1 . VIII, 76. XI, 125. XI, 128. XVI 108. XVI 1 10. ,

,

p. 60; p. 64 p. 236 p. 239 p. 238 p. 238 p. 238 p. 281 p. 285; p. 287; p. 288

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

XXIV 47. XXIV 56-58. XXIV 58. XXV, 56. XXX , 149. XXXI, 26.

399 p. 282 p. 288 p. 289 p. 285 p. 65; p. 24 1 p. 60

,

,

,

PLOTINO Enn. p. 167 p. 160 p. 48; p. 201 p. 141 p. 306 p. 183 p. 7 1 p . 141 p. 160 p. 306 p. 209 p. 160 p. l67 p. 163 p. 199 p. 194 p. 209 p. 209 p. 14 1 p. 141 p. 160; p. 167

I, l, 12. I, l, 12, 23-35. I, 2. II, 9. III, 4, 2, 15-30. III, 5, 8. III, 6, 19, 18-4 1 . III, 8. III, 9, 3, 1 1 sgg. IV, 3 , 12. IV, 3, 18, 10-13. IV, 3 , 27, 7-10 IV, 3, 27 sgg. IV, 3 , 29, 19-32. IV, 3, 29, 3 1-32 IV, 8. V, 3 , 2, 6- 1 1. V, 3 , 2, 24-25. V, 5. V, 8. VI, 4, 16. PLUTARCO Alex. 8, 5. Alex. 15, 3-4. Alex. 77.

p� 264 p. 264 p. 240

400

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

Alex. 77, 4.

p. 60; p. 65; p. 66; p. 224

De aud. poet. 16 e. De aud. poet. 19 e.

p. 152 p. 143

De commun. not. 1084 e.

p. 162

De defectu, 414 e. De defectu, 414 f-415 a. De defectu, 4 15 a-b. De de/ectu, 417 e.

p. p. p. p.

182 182 182 182

Defacie, 942 De facie, 944 De facie, 944 De facie, 943

p. p. p. p.

156 156 167 181

d-f. c. f-945 a. e-945 d.

p. 34 p. 34; p. 338-339

De genio, 591 a. De genio, 591 a-c. De Iside et Osiride, 360 e-f.

p. 182

De sera, 563 c-568 a.

p. 163

Non posse suaviter vivi secundum Epicurum, 28.

p. 153

Fr. 200 Sandbach Fr. 201 Sandbach Fr. 208 Sandbach Fr. 209 Sandbach

[= Porph. 382 F Smith] . [= Porph. 383 F Smith]. [= Porph. De Styge Fr. 9] . [cf. Porph. De Styge Fr. 8] .

p. 305-3 19 p. 305-32 1 p. 282 p. 282

PLUTARCO (PSEUDO) p. 143 p. 153 p. 167

De Homero II, 70. De Homero II, 122. De Homero II, 123 . POLEMONE ITepì -rwv tv Iu(diçz OavJla(oJlÉV(t)V,

ap. Macr. Sat. V, 19, 15 sgg. (F.H.G. III, 140).

p. 276

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

401

PORFIRIO Ad Aneb. I, 3 . Ad Aneb. II, 8 h , p . 20, l Sodano. Ad Aneb. II, 2 f; 4 c Sodano.

p. 204 p. 176 p. 200

Ad Gaurum, II, 2, p. 34, 20-35, 9 Kalb. Ad Gaurum, II, 2, p. 34, 26-35, 3 Kalb. Ad Gaurum, VI, l, p. 42, 5-1 1 Kalb. Ad Gaurum, XI, 3, p. 49, 16- 18 Kalb.

p. 33 p. 34 p. 162 p. 161

Ad Mare. 9, p. 1 10, 1 1 -12. Ad Mare. 3 1 , p. 124, 12. Ad Mare. 34, p. 126, 12-13.

p. 307 p. 307 p. 307

C. Christ. fr. 39. C. Christ. fr. 49.

De abst. I, 28, 2. De abst. I, 29-30. De abst. I, 29, 3 -4. De abst. I, 30, 6. De abst. I, 3 1 , 2. De abst. I, 33, 2-3. De abst. I, 42. De abst. II, 2 1 . De abst. II, 35, l . De a bst. II, 3 7-46. De abst. II, 39, l. De abst. II, 39, 2. De abst. II, 42. De abst. II, 42, 2. De abst. II, 42, 3. De abst. II, 43, 3. De abst. II, 45, 2. De abst. II, 45, 4. De abst. II, 48, l. De abst. II, 56, 3. De abst. III, 3, 4. De abst. IV, 9, 9. De abst. IV, 16.

p. 142; p. 149 p. 142 p. 176 p. 201 p. 201 p. 202 p. 204 p. 200 p. 307 p. 200 p. 2 12 p. 183 p. 162 p. 162 p. 176 p. 184 p. 176 p. 184 p. 2 12 p. 2 12 p. 206 p. 76 p. 82 p. 2 12 p. 142

402

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

De abst. IV, 16, 2-4. De abst. IV, 17-18. De abst. IV, 17, l. De abst. IV, 17, 1-2. De abst. IV, 17, 2. De abst. IV, 20.

p. 76 p. 78; p. 246 p. 2 12 p. 246 p. 263 p. 200

De antro, l, p. 36, l Simonini. De antro, 2-4 Simonini. De antro 3, p. 38, 5-8 Simonini. De antro, 3 , p. 38, 7 Simonini. De antro, 4, p. 40, 1 1- 19 Simonini. De antro, 6, p. 44, 20-46, 9 Simonini. De antro, 10, p. 50, 23- 1 1 , p. 52, 28 Simonini. De antro, 18, p. 62, 10-1 1 Simonini. De antro, 2 1 , p. 64, 1 8 Simonini. De antro, 2 1 , p. 64, 20-2 1 Simonini. De antro, 3 1 , p. 78, 1 1 Simonini. De antro, 32, p. 78, 25 Simonini. De antro 36, p. 84, 10-17 Simonini. De antro 36, p. 84, 1 1- 15 Simonini.

p. 42; p. 142 p. 148 p. 43 p. 142 p. 42 p. 76 p. 175 p. 142 p. 142 p. 298 p. 142 p. 142 p. 43 p. 144

De regr. 290F 2-5, p. 328 Smith [= Aug. De civ. X, 9]. De regr. 300F Smith [= Aug. De civ. X, 30, 1 -10; 16-20] .

p . 162 p. 3 06

Hist. Phil. fr. 17.

p. 142

In Parm. IX, 14.

p. 142

In Tim. I, fr. VIII, p. 25 Sodano. In Tim. fr. LI, p. 38, 18-19 Sodano.

p. 200 p. 200

Isag. p. 39, 6- 19 [= Porph. Fragm. 29 T e 238 Smith].

p. 307

Phil. orac. 305 F Smith [ 1 1 0 Wolff] . Phil. orac. 326 F Smith [ 148- 149 WolffJ . Phil. orac. 326 F, 327F, 328F Smith [ 147-151 Wolff].

p. 144 p. 176 p. 184

Quaest. Hom. l. l , p. l Sodano. p. 148 Quaest. Hom. ad Il., p. 327, 9 Schrader. [= Quaest. Hom. lib. I, V, recens. X, 133, 2 1 sgg. Sodano].p. 1 97 Quaest. Hom. ad Il. B l, col l, 9, sgg. p. 20 Schrader. [= Porph. Quaest. Hom. I, V, Ree. x. p. 84, 8-9 Sodano]. p. 197

403

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

Quaest. Hom. ad Il. � 457, p. 76, 18-2 1 Schrader. Quaest. Hom. ad Il. E 576, p. 85, 12-14 Schrader. Quaest. Hom. ad Il. K 372, p. 156 Schrader. Quaest. Hom. ad Il. P 698, p. 2 1 9, 3 1-220, 6 Schrader. Quaest. Hom. ad Il. T 22 1 , p. 237 , 14 Schrader. Quaest. Hom. ad Il. T 67 sgg., p. 240, 17 Schrader. Quaest. Hom. ad Il. T 67 sgg . , p. 242, 1 1-15 Schrader. Quaest. Hom. ad Il. \f 7 1 , p. 260, 2 1 -261, 10 Schrader. Quaest. Hom. ad Od. 11 22 1 , p. 68 Schrader. Quaest. Hom. ad Od. e 63 , p. 72, 17 Schrader. Quaest. Hom. ad Od. e 78, p. 73 , l Schrader. Quaest. Hom. ad Od. t 195, p. 90 Schrader. Quaest. Hom. ad Od. A. 568 sgg. p. 108, 5 - 12 Schrader. Quaest. Hom. ad Od. A. 568 sgg. p. 108, 10- 1 1 Schrader. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent. Sent.

7. 18. 29. 29, p. 18, 1-5 Lamberz. 29, p. 18, 4-5 Lamberz. 29, p. 18, 6-7 Lamberz. 29, p. 18, 7-12 Lamberz. 29, p. 19, 14- 15 Lamberz. 32, p. 3 1 , 4-8 Lamberz. 32, p. 3 1 , 7-8 Lamberz. 40, p. 48, 7 Lamberz. 42 , 6-7 [UPR 76] . 44, p. 58, 4-6 Lamberz.

Vita Plot. 3, 6-24. Vita Plot. 4. Vita Plot. 7. Vita Plot. 14, 1 1 . Vita Plot. 14, 19-20. Vita Plot. 15, 4-6. Vita Plot. 17, 6-15. Vita Plot. 20, 74. Vita Plot. 23, 12-14. Vita Pyth. 2.

p. 197 p. 197 p. 142 p. 197 p. 142 p. 142 p. 204 p. 198 p. 142 p. 142 p. 142 p. 142 p. 167 p. 167

p. 307 p. 307 p. 38; p. 161 p. 160 p. 1 9 1 p. 161 p. 161 p. 161 p. 49 p. 201 p. 142 p. 147 p. 207 p. 78 p. 17 p. 17 p. 148; p. 298 p. 18 p. 15 p. 17 p. 149; p. 298 p. 22 p. 8 1 ; p. 295

404

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

p. 142 p. 142

Vita Pyth. 12. Vita Pyth. 42.

llt:pì ciraÀI!aT(I)V, ap. Eus. Praep. Ev. III, 9, 2 [= 354F Smith;

fr. 3 Bidez; = Orph. Fr. 243 Bemabé (=168 Kem)] . p. 74; p. 179 llt:pì ay�aT(I)V, ap. Eus. Praep. Ev. III, 9, 3

[= fr. 3 Bidez] .

p. 75

llepì araÀI!aT(I)V, ap. Eus. Praep. Ev. III, 9, 4-5

p. 75

[ = fr. 3 Bidez]. llt:pì -rov i!p' qpiv [=F 268-271 Smith].

p. 307

llt:pì mv K"vaç çpi zlhl· nriç tPAEYJ.lW" op6yr ÉPJ.lT/VEia.

p. 85

llt:pì -rwv m-rà Ili v&zpov -rov Nt:iÀOv mrrwv.

p. 85

·

llt:pì llt:pì llt:pì IIt:pì llt:pì IIt:pì llt:pì

·

-rwv rijç lfllJXiìç ovvaJ.lE(I)V [ =F 251 Smith]. -rwv rijç lfllJXiìç ovvaJ.lE(I)V [ =F 251 , 29-45 Smith] . -rwv rijç yroziìç ovvaJ.lE(I)V [ =F 251 , 34-36 Smith]. -rwv riiç yroziìç ovvaJ.lE(I)V [ =F 251 , 40-44 l. 't"WV rijç lfllJXiìç OVVQJ.lE(I)V [=F 252, 4 Smith]. -rwv riiç yroziìç ovvaJ.lE(I)V [=F 253 , 16 Smithl 't"WV rijç lfllJXiìç OVVQJ.lE(I)V [ = F 255, 6-9 Smith].

p. 206 p. 5 1 p. 207 p. 200 p. 200 p. 200 p. 206

/rammenti p. 308 271 F, 33-38 Smith. p. 305-321 381 F Smith. p. 305-321 382 F Smith. p. 305-321 383 F Smith. p. 306 446 F Smith [= Iambl. De an. ap. Stob. I 49, 37]. p. 306 447 F Smith [= Nem. De nat. hom. p. 34, 18-35, 1 1] . p. 306 448 F Smith [= Aen. Gaz. Theophr. p . 1 12, 1-25 Col.]. PROCLO In Parm. 882. In Remp. In Remp. In Remp. In Remp.

I, p. 1 19, 23-p. 120, 26 Kroll. II, p. 22, 20-23, 5 Kroll. II, p. 1 10, 2-7 Kroll. II, p. 225, 4 Kroll.

p. 204 p. 167 p. 299 p. 299 p . 2 12

405

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

In Tim. II, 57, 10.

p. 2 12

Theol. Plat. V, 35.

p. 2 12 PSELLO

Michaelis Pselli philosophica minora, Vol. I, ed. J. M. Duffy, Lipsiae, 1 992, p.

p. 200

l.

QUINTILIANO p. 146 p. 146 p. 144

VIII, 6, 34. VIII, 6, 35. VIII, 6, 52. QUINTO SMIRNEO III, 62.

p. 68 SCHOUA

A Esiodo Scholia Vetera in Hesiodi Theogoniam, p. 53 , 10- 18 Di Gregorio

p. 235

A Gregorio Nazanzeno in Kaibel, CGF p. 153 [=PCGI, test. 1 9, p. 190 Kassel-Austin] .

p. 302

A Omero Schol. in Hom. Schol. in Hom. Schol. in Hom. Schol. in Hom. Schol. in Hom. Schol. in Hom. Schol. in Hom. Schol. in Hom.

Od. o 563, p. 22 1 Dindorf. Od. o 563, p. 221 , 14-15 Dindorf. Od. K 495, p. 475, 25-27 Dindorf. Od. K 5 10, p. 476, 14 -16 Dindorf. Od. K 5 17 , p. 477, 14-18 Dindorf. . Od. À. 385, p. 5 1 1 , 17-19 Dindorf. Od. À. 568, p. 520, 22-23 Dindorf. Od. À. 601 , p. 524, 25-27 Dindorf.

"

,.

p. 154 p. 155 p. 203 p. 286 p. 153 p, J66 p. 166 p . 166

406

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

Schol. in Hom. Il. X 325, t. IV, p. 296, 16-18 Dindorf. Schol. in Hom. Il. ::: 27 1 , t. III, p. 628, 77-83 Erbse.

p. 153 p. 224

SCYMNOS (PSEUDO)

GCM I, p. 196- 197 [= FGrHist 244 T 2] .

p. 293

SENECA

p. 217

Ag. 1 -2. De situ et sacris Aegyptiorum, ap. Serv. In Aen. VI, 154 (vol. II, p. 34, 9-10 Thilo). Nat. Quaest. III, 25. Nat. Quaest. III, 25, l.

p. 62

p. 6 1 ; p. 64 p. 65, p. 338-34 1 SENOCRATE

Fr. 222 Isnardi Parente [= Plut. De de/ Orac. 12, 416 c].

p. 1 83

SENOFANE

in Sesto Empirico, Adv. Math. IX, 193 [=fr. 2 1 B 1 1 DK]. p. 181 in Sesto Empirico, Adv. Math. I, 289 [= fr. 2 1 B 12 DK]. p. 181 SENOFONTE

Mem. I, 4, 3.

p. 301

Oec. XVI, 12.

p . 287

Symp. III, 6.

p. 142 SERVIO

In Aen. In Aen. In Aen. In A'en. In Aen. In Aen.

IV, 462, vol. I, p. 547, 16-19 Thilo. IV, 654, vol. I, p. 577 Thilo. V, 79, vol. I, p. 601 Thilo. VI, 57, vol. II, p. 14 Thilo. VI, 107, vol. II, p. 23-24 Thilo. VI, 127, vol II, p. 27-28 Thilo.

p. 24 p. 167 p. 177 p. 29; p. 68 p. 57 p. 3 1 ; p. 340-341

407

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

In Aen. VI, 132, vol. II, p. 28 Thilo. In Aen. VI, 134, vol. II, p. 29-30 Thilo. In Aen. VI, 154, vol. II, p. 33-34 Thilo [= Seneca, De situ et sacris Aegyptiorum] . In Aen. VI, 295, vol. II, p. 53 Thilo. In Aen. VI, 324, vol. II, p. 56, 3-4 Thilo. In Aen. VI, 439, vol II, p. 66, 25-67, 5 Thilo. In Aen. VI, 565, vol. II, p. 79 Thilo.

p. 57 p. 57; p. 224 p. 57 p. 57 p. 57 p. 3 1; p. 340-341 p. 27

In Bue. V, 66, p. 62, 3-4 Thilo [ cf. 477F, p. 549 Smith].

p. 83

In Georg. I, 39, p. 142 Thilo.

p. 24 SESTO

Sent. 564.

p. 176 SILIO ITALICO

XIII, 568-570.

p. 26 SIMPLICIO

p. 173

De anima p. 2 1 , 3 1. In Phys. p. 392, 24

sgg.,

p. 173

27. SINESIO

De insomniis, 1- 10. De insomniis 5. De insomniis 6. De insomniis 7. De insomniis 7, 2. De insomniis 7, 17-20.

p. 160 p. 200 p. 160 p. 160 p. 162 p. 53 SIRIANO

In Metaph. p. 109, 1 1-12 Kroll. In Metaph. p. 109, 12 Kroll. In Metaph. p. 109,12 sgg. Kroll.

'

·

'"" "

' ' ·

p! 298 p. 298 p. 299

408

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI

ANTICHI

SOFOCLE Oed. Tyr. 154. Oed. Tyr. 471 .

p. 244 p. 2 1 9

Polissena, fr. 523 Radt.

p. 2 1 6

Tereus, fr. 593 Radt. Tereus, fr. 879a Radt [cf. Porph. De Styge Fr. 8] .

p. 283 p. 282

SOFRONE Fr. 4 Kassel-Austin (PCG I).

p. 2 1 8

STAZIO Ach. I, 269-270. Ach. I, 269-274.

p. 68 p. 29

Theb. VIII, 30-3 1.

p. 26; p. 27 STRABONE

I , 2. I, 2, 8. II, 5, 12.

p. 143 p. 218 p. 80 p. 61 p. 60; p. 63 p. 61 p. 264

V, 4, 5.

VIII, 8.

XIV, 2.

XV, l, 64.

SUDA s.v. ' Ataaoumv, t. I, p. 66, 10 Ad.ler. p. 203 s.v. ' A1toU6oropoç, t. I p. 305, 30-33 Ad.ler [=FGrHist 244 T1

= Panétius, fr. 148 Van Straaten= T. 43 Alesse].

s.v.' A7tollcòvtoç, t. I, p. 307, Ad.ler. s. v. ' AaPaJ.latOV, t. I, p. 378, 24 Ad.ler. s.v. MEA.avt7t7ttOTtç, t. III, p. 350, 15-2 1 Ad.ler. s.v. naA.aicpatoç, t. IV, p. 9, 1 -5 Ad.ler. s.v. nopcpuptoç, t. IV, p. 178, 14-32 Ad.ler.

p. 293 p. 295 p. 275 p. 301 p. 300 p. 16

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICHI

s.v. llopcln)pwç, t. IV, p. 178, 14- 17 Adler. s.v. llopcln)pwç, t. IV, p. 178, 14- 179, 2 Adler [=Porph. Fragm. 2 T Smith]. s.v. llopclr6ptoç, t. IV, p. 178, 19 Adler. s.v. I:mye'i, t. IV, p. 447, 4-5 Adler.

409 p. 22 p. 17 p. 84 p. 22 1

TELECONIA

Argumentum, p. 102, 18-103 , 20 Bemabé.

p. 157

TEOFRASTO De caus. Plant. V, 14, 4.

p. 219

De sensibus, 9-10.

p. 172; p. 173 p. 287 p. 285 p. 281

Hist. Plant. I, 2, l. Hist. Plant. III, l, 3. Hist. Plant. III, 4, 2. Ap. Ps. Antig. Car Hist. Mir. 158, p. 67 Musso [= fr. 213B, p. 380 FSH&G]. Ap. Plin. Nat. Hist. XXXI, 26 [= fr. 213C, p. 382 FSH &G] . Ap. Anonymus, In Antimachum Colophonium [= fr. 213 A FSH &G] . .

p. 60; p. 63 p. 60; p. 63 p. 63

TEOGNIDE 725 F.

p. 283 TERTIJLLIANO

An. 15, 5. An. 50, 3 . Val. 1 5 , 3.

p. 173 p. 6 l ; p. 68; p. 240 p. 61

410

INDICE DEI PASSI DEGLI AUTORI ANTICI-n

TOLEMEO

Geogr. VI, 7, 20. Geogr. VI, 7, 40.

p. 62; p. 236 p. 62 TOLEMEO EFESTIONE

Ap. Phot. Bibl. cod. 1 90, p. 148

a

14- 15 Bekker.

p. 61; p. 243

TUCIDIDE I, 4 . I , 46. I, 46, 4.

p. 1 64 p. 2 1 6 p. 2 15 VALERIO PLACCO

Arg. II, 173 .

p. 221 VIRGILIO

Aen. Aen. Aen. Aen. Aen. Aen. Aen. Aen.

III, 215. V, 855. VI, 439. VI, 650. VII, 210-2 1 1 . VII, 476. VII, 773 . IX, 349-350.

p. 221 p. 221 p. 30 p. 167 p. 167 p. 22 1 p. 22 1 p . 177

II, 483-486. II, 484. III, 88.

p. 177 p. 173 p. 65 p. 30

Georg. Georg. Georg. Georg.

IV, 480.

VITRUVIO VIII, 3, 16.

p. 60; p. 64; p. 65; p. 66; p. 224; p. 241 ; p. 340-341

INDICE DEI TESTI INDIANI

KALIDAS Kumarasambhava, I, 50. Kumarasambhava, VII, 28.

p. 266

Malavikagnimitra, I,

p. 266

Raghuvamfa, I,

p. 266

l.

p. 266

l.

PURANA

Kalzka Puraf).a, XLV, 17-38.

p. 266

Liilga Puraf).a. Siva Puraf).a III.

p. 266

Skanda Puraf).a.

p. 266; p. 280

p. 266 p. 250

Vi�f).u puraf).a. MAHABHARATA

XIII, 14.

p. 265

XIII, 46.

p. 265 BHAGAVADGiTA

X, 20. XI, 7.

XI, 13. XI, 15- 16. XI, 38.

p. 260 p. 260 p. 260 p. 260 p. 260

412

INDICE DEI TES TI INDIANI

DfRGHAGAMA

Sutra della Cosmologia

p. 259

INDICE DEI TERMINI GRECI

aya�a 130, 264 aomov 145 alyetpoç 1 34, 28 1 , 284, 286 atJ.la 100, 1 10, 1 28, 1 68, 170, 1 7 1 , 173, 1 74, 1 75, 176, 205, 336 atJ.lOXOaia 100, 1 68, 1 69, 170 alvtyJ.la 94, 142, 143, 144, 1 45, 148, 3 14 aì.vtyJ.16ç 142, 144 aì.vh'tEtv 42, 43, 142, alcr�a.ç 1 63, 200, 206 aÌ.�'ttKOV 5 1 , 206 èitcrcrEtv 108, 202, 203, cX7tOKptm'tEtV 75, 94, 144, 145, 156 CÌÀÀ�yopEtV 42, 43, 143, 144 àUmopia 42, 43, 142, 143, 145 cXJ.l�JlOcrU� 204 àva6uJ.1iaa.ç 1 76, àvoptàç 1 28, 1 30, 255, 262 àppEVO�Àuç 72 àcrO>Jlana 204 amcpoç 102 acp6ap'toç 224, 225 acp6t'tOV 25, 74, 75, 1 89, 332 Axepoua.oç 1 1 6, 215, 216 axpav'toç 124 �paXJ.lUVEç 82, 126, 246 yuJ.lvocrocptcr'tai 246 oaiJ.lWV l OOtJ.lOVEç 49, 74, 102, 104, 162, 1 78, 179, 1 80, 1 84, 3 1 4

Btavo�nK6v 50, 5 1 , 1 10, 195, 207, 208 ouivota 50, 5 1 , 206, 207, BtE:I;oBoç 5 1 , 207 OOKtJ.lacrti)pwv 1 1 , 1 26, 1 28, 130, 248, 272 B61;a 94, 1 4 1 , 174, 199, 200 EloroÀov 108, 1 20, 1 59, 1 60, 1 6 1 , 1 62, 1 66, 1 67, 1 9 1 , 1 98, 227, E:vavn6�ç 1 1 8, 223, E:mcr't'i)Jl� 141 , 143, 174, 208 ·

ID..ua.oç 96, 1 54 aauJ.la 62, 86 8eocrocpia 39, 1 1 2, 2 1 2, 246, 8e6crocpoç 2 1 2, 246 8uJ.16ç 1 1 8, 155, 176, 1 77, 2 1 1 Ì.'tÉa 136, 28 1 , 282, 285, 286, 287, 288 Kàv8rov 1 24, 242, 244 Ka'tàcr'taa.ç 10, 50, 1 00, 200, 20 1 , 207, 208 Ka'taxp�cr6at 94, 145, 1 46, 147 Ka'tàxp�a.ç 145-146 Ka-raxp�crnKci)ç 146, 147 KQ'tEt�JlEVOç 25, 62, 86, 234, 336 KÉpaç 30, 74, 1 24, 238, 240, 242, 243 KOÀaOLç 98, 102, 1 04, 108 KoÀacr't'i)ptov 98, 1 02 KOcrJ.ltKOÌ. 6EOt 102, 178

4 14

INDICE DEI TERMINI GRECI

AE\IKàç 7tÉ'tpT) 2 1 0

À:ri 9T) 98,

1 65

ÀtjlVT) 1 1 6, ì..oytcrjl6ç 1 00,

1 26, 2 1 5, 2 1 6 48, 50, 5 1 , 52, 98,

1 1 0,

1 62,

1 68, 207,

llvrillll

50, 98, 108, 1 1 0, 160, 1 62, 163, 1 74, 1 95 , 1 99,

206, 207, 208 10, 50, 53, 1 1 0,

1 63 , 206

11ovax6ç VOEpÒç

72

200, 20 1 , 202, 207 20 1 , 206,

207, 208, 209, 306, 3 1 4, 338

ÒÀ.KÒç / ÒÀ.KOV Of.LVUVat 102,

1 1 0, 205, 206, 1 3 2, 222, 223,

224, 268, 328 25, 26, 27, 6 1 , 1 1 8, 122,

1 32,

1 8 8, 219, 22 1 , 222,

223, 229, 268, 27 1 , 324, 326, 328, 330, 332, 336

OXTJIJ.a

161

7tatclV 1 24, 242, 244 7tapaoEtr11a 262, 263 7tapÉ1J.�crtç 1 1 4, 2 1 4, 7tEptKapotov 100, 1 7 3 , 1 74 1tll'YTt 6 1 , 62, 102, 1 30, 17 5' 1 88, 220, 22 1 , 243, 265, 27 1 , 275, 324, 326, 328, 332,

7tVE'Ùjla

O'tclçElV

60, 63, 233, 234, 328,

cr't:UyEcr9at 56, 1 1 8, 1 1 9, 2 1 9 cr't\l-yVaçetv 56, 1 1 8, 1 1 9, 2 1 9, 220, cr'l:Uyvacrtç 56, 1 1 9, 225 cr't:Uyoç 1 89, 220 Lwyòç uorop 9, 23, 25, 60, 6 1 , 62, 63 , 122, 224, 228, 229,

10, 49, 50, 1 08, 175,

VOT)jlQ 75, 100, 1 7 3 , voùç 48, 49, 5 1 , 75,

OpKoç

202,

203, 205, 320, 334,

208, 209

IJ.VTJIJ.OVtKÒç

OT)jlQlVElV 94, 1 43, 1 44 craiJ.avaiot 79, 246, OKlcl 1 08, 1 1 0, 1 5 6, 1 6 1 ,

52, 1 5 8 , 1 60, 1 6 1 , 1 62,

1 76, 200, 272

7tVE\ljlQ'tlKTJ 'lf\lXTt 54 7tOÀ.\ljJ.cl9EtQ 1 5 , 40, 85

233, 234, 243, 324 328, 336, 340

Lwl; passim 0\IVayEpjJ.Òç

50, 1 1 0, 207

'tliJ.WpEtV 39, 96, 98, 'tl'tQlVElV 1 86 Tuiìveç 1 86, 332 u7t6vota

1 02

94, 1 42, 143, 1 45 , 1 48

cpav'tacria

10, 48, 5 1 , 52, 55,

98, 108, 1 1 0, 1 6 1 , 1 62, 1 63, 1 67,

1 68,

176,

1 95,

1 99,

200, 208

'tÒ cjlaV'tacrtOUIJ.EVOV 108, 200 cpav'tacriJ.a 163, 200, 206, 207, 209

cjlaV'tQO'ttKÒç

10, 50, 53, 1 1 0,

206

1:Ò cpav'tacrnKòv

5 1 , 1 63, 1 99,

200, 206

cp9ap'ttK6ç cjlpÒVTJcrtç

1 1 8, 225 43, 1 00, 1 44, 1 7 1 ,

173

xoì..it

1 00, 170, 1 7 1 , 17 5, 1 76

INDICE DEI TERMINI GRECI

'lfUXTJ 10, 32, 33, 38, 39, 49, 50, 53, 54, 96, 98, 1 00, 102, 104,

108,

1 10,

1 1 2,

1 1 6,

1 1 8,

1 20,

1 55 ,

158,

1 52,

153,

1 54,

1 59,

1 60,

1 62,

161,

1 66,

170,

175,

176,

1 77,

1 79,

191,

1 92,

1 94,

1 96,

1 98,

199, 200, 20 1 ,

202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 227, 3 1 2, 3 1 4, 3 1 6, 3 1 8, 320, 338

WyUylOV 1 89, 332 còì..EmKap1toç 1 36 , 286, 287, 289

4 15

28 1 , 285,

INDICE DELLE COSE NOTEVOLI

Acherontea (Palude), 1 17, 2 1 6 Ade, 9 , 1 0 , 1 1 , 1 2 , 25 , 3 4 , 3 9 , 44, 45 , 46, 47 , 48, 49, 5 1 , 54, 56, 87, 97, 99, 101, 103 , 1 05 , 1 09, 1 1 1 , 1 15 , 1 19, 150, 1 5 1 , 152, 153 , 154, 157, 158, 159, 160, 1 6 1 , 1 62 , 163, 1 64, 165, 166, 1 67, 168, 177, 1 8 1 , 185, 1 87, 191, 1 92, 193 , 194, 1 95 , 198, 203 , 209, 2 1 0, 2 12, 2 1 3, 2 14, 2 15, 2 1 7, 2 1 9, 220, 235, 269, 283 , 309, 3 17, 337, 339 allegoria, 40, 41, 42, 43 , 142, 143 , 144, 145, 18 1 , 3 15 ambrosia, 27, 28, 29, 67, 1 88, 267, 269, 333 androginia, 1 1 , 69, 73 , 253, 262, 263 , 266 androgino, 12, 69, 70, 72, 75 , 82, 253, 254, 256, 265 , 270, 273 , 278 angeli, 129, 182, 256 anima, 9, 10, 19, 20, 2 1 , 30, 32, 33, 34, 35, 39, 42, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 5 1 , 52, 53 , 54, 55, 56, 58, 59, 7 1 , 78, 79, 83 , 97, 99, 101, 103 , 105, 109, 1 1 1 , 1 13 , 1 17, 1 19, 1 2 1 , 148, 150, 1 5 1 , 152, 153 , 154, 155, 157, 158, 159, 160, 1 6 1 , 162, 1 63 , 165 , 1 66, 1 68, 169, 1 70, 173 , 174,

175, 176, 177, 178, 180, 1 8 1 , 183 , 1 9 1 , 1 92, 193 , 194, 195 , 196, 198, 199, 200, 2 0 1 , 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 2 1 0, 2 1 1 , 2 12, 226, 227, 250, 265, 299, 306, 307 , 308, 309, 3 13 , 3 15, 3 17, 3 1 9, 321, 335 , 339 anima spiritalis, 54, 161 antro, 7, 2 1 , 22 , 37, 4 1 , 42, 43, 44, 75, 76, 87, 90, 142, 144, 148, 149, 174, 175, 176, 1 9 1 , 205, 272, 298, 299, 325 antropogonia, 72 ascetismo, 19, 20, 78, 79, 3 07 Asura 256, 280 atetesi, 166 avatar, 261 bile, 101, 1 7 1 , 175; 177 bisessuale, 72 bodhisattava, 252, 258 brahmani, 1 1 , 79, 8 1 , 127, 129, 13 1 , 133, 246, 248, 264, 265, 268, 269, 270, 273 , 278 Caldei, 78 catacresi, 146, 147 Ciclopi, 187 corpo ermetico, 72 cosmo, 42, 73 , 75, 76, 187, 252, 267 cosmologia, 69, 70, 249, 250, 259, 265, 297

418

INDICE

DELLE COSE NOTEVOLI

creazione, 189, 261 , 263 , 265, 266 cristiano, 17, 73 , 274 Cristiani, 20, 22, 4 1 , 84, 288 cuore, 74, 101, 155, 172, 173, 174, 2 1 1 , 260, 325 dèi cosmici, 103, 178 demiurgo, 70, 7 1 , 72, 73 , 257, 262, 263 demoni, 19, 20, 34, 35, 39, 47, 49, 74, 95, 97, 145, 150, 152, 1 62 , 176, 179, 1 8 1 , 1 82, 183 , 1 84, 188, 2 12, 2 18, 249, 250, 280, 339 Devas, 256 Ecatonchiri, 187 Erebo, 23, 24, 44, 45 , 178, 2 1 1 , 227, 337 ermafrodito, 72, 253 ermetico, 72, 1 83 ermetismo, 73 , 263 esalazioni, 1 0 1 , 1 1 1 , 175, 176, 1 84 esilio, 28, 1 82, 1 89, 247, 296 etimologia, 1 1 , 40, 57, 87, 1 15 , 1 19, 154, 1 86, 1 89, 2 13 , 2 14, 2 15 , 2 17, 2 1 8, 2 19, 22 1 , 222, 225 , 273, 293 facoltà (dell'anima) , 5 1 , 162, 165 , 206, 207, 208, 209 fantasma, 46, 54, 109, 153, 159, 1 6 1 , 162, 1 65 , 1 75 , 1 9 1 , 220, 227 gimnosofisti, 69, 77, 78, 79, 246 giuramento, 5 , 9, 1 3 , 23, 25, 26, 27, 28, 35, 40, 59, 61, 69, 8 1 , 84, 85, 103, 1 19, 123 ,

1 3 3 , 1 88, 1 89, 2 1 3 , 2 18, 22 1, 222, 223 , 224, 225, 230, 234, 27 1 , 276, 277 , 325, 327, 329, 3 3 1 , 3 3 3 , 337 gnosticismo, 296 gnostico, 72, 14 1 , 254, 257, 262, 296, 297 grotta, 1 1 , 42, 6 1 , 69, 70, 76, 8 1 , 129, 1 3 1 , 133, 148, 245, 247, 248, 249, 253 , 256, 264, 265, 267, 269, 270, 27 1, 273 , 277, 278, 279, 280 grotte-matrici 279-280 henologico 266 immaginazione, 50, 5 1 , 52, 54, 65, 1 6 1 , 162, 163, 175, 198, 199, 201 inferi, 9, 10, 13, 26, 28, 30, 3 1 , 32, 44, 46, 55 , 56, 57, 58, 59, 152, 159, 164, 167, 170, 180, 187, 190, 192, 2 10, 2 15 , 2 1 8, 220, 225, 250, 276, 341 insepolti, 10, 46, 47, 99, 103 , 107, 109, 150, 15 1 , 159, 177, 191, 1 94, 198, 209, 2 1 1 , 2 12 intelletto, 33, 49, 50, 5 1 , 7 1 , 72, 74, 75, 1 4 1 , 179, 1 83 , 201, 204, 207, 209, 306, 307 , 339 intelligibile, 9, 2 1 , 48, 49, 50, 5 1 , 54, 70, 71, 160, 179, 1 94, 201, 204, 299 iperuranio, 179 Isole dei beati, 154, 155, 156, 157 karman, 264, 270 keras, 243 kui:u;lalini 256, 267

INDICE DELLE COSE NOTEVOU

libagione, 176, 177, 1 84 , 189, 276 libido, 285, 288, 289 li.l).ga, 25 1 , 254 locus inferus, 276 logos, 7 1 , 3 19 mandala, 267 medioplatonismo, 73, 263 memoria, 10, 48, 50, 52, 54, 99, 109, 1 1 1 , 159, 1 62, 163 , 165, 174, 1 93 , 1 98, 199, 202, 204, 206, 207' 208, 2 4 1 , 295 montagna cosmica, 249, 25 1, 252 morte, 9, 20, 22, 24, 28, 34, 35, 55, 56, 57 , 63, 65, 76, 83 , 85, 86, 127, 157, 158, 166, 1 68, 170, 174, 178, 189, 193 , 197, 2 1 1 , 220, 224, 230, 240, 24 1 , 270, 293 , 295, 299, 3 0 1 , 3 13, 3 1 9, 32 1, 337 , 338 nekyia, 45, 46, 61, 158, 166, 170, 1 9 1 , 1 96, 227 neoplatonismo, 52, 7 1 , 77 ninfa, 7, 2 1 , 22, 30, 4 1 , 42, 43 , 44, 74 , 76, 87, 123 , 149, 169, 230, 299 nirvi.l).a, 252, 257 oblio, 13, 48, 56, 99, 160, 165, 168, 193, 204 Olimpo, 25, 26, 152, 188, 189, 276, 288, 3 3 1 , 333 omphalos, 249 oracoli caldaici, 72, 306 ordalia, 12, 69, 70, 13 1, 245,

419

264, 270, 27 1 , 272, 273 , 275, 276, 278, 279, 280 or.fico, 34, 73, 166, 179, 1 9 1 pagano, 22, 82, 274, 296 Palude Stigia, 26, 68 pensiero, 7, 15, 16, 20, 2 1 , 42, 5 1 , 7 1 , 73 , 74, 77, 78, 79, 82, 88, 1 0 1 , 146, 149, 168, 172, 173, 174, 195, 205, 252, 263 , 306 pianura Elisia, 9, 48, 97, 150, 154, 155, 156, 305, 309, 3 10, 321 (Campi Elisi), 154, 156, 157 pitagorico, 30, 34, 35, 3 9, 4 1 , 4 3 , 58, 85, 95, 148, 149, 192, 267, 295, 298 pneuma, 53, 55, 160, 161, 162, 177, 200 pneumatico, 48, 162, 183, 1 98 prakrti 265, 266 punizione, 10, 23, 27, 28, 34, 46, 47, 48, 50, 52, 54, 55, 56, 99, 103 , 105, 109, 150, 15 1 , 159, 160, 1 6 1 , 162, 163 , 1 64, 168, 178, 1 88, 1 89, 190, 193, 198, 226, 258, 269 (castigo), 39, 46, 47, 55, 97, 99, 103, 150, 151, 159, 162, 163, 165, 191, 198, 2 12, 329 purificazione, 20, 28, 49, 79, 163, 189, 252 puru�a, 265, 266 rappresentazione (cjlav'tama), 10, 50, 54, 73 , 99, 109, 1 1 1 , 162, 167, 198, 1 99, 200, 207 rapsodie or.fiche, 72 rhyton, 239, 243, 244

420

INDICE DELLE COSE NOTEVOLI

Samanei, 79, 246 sangue, 10, 32, 58, 101, 1 1 1 , 129, 150, 168, 169, 170, 1 7 1 , 172, 173, 174, 175, 177, 184, 1 90, 1 94, 205, 206, 2 1 1 , 337 sfere planetarie 30, 32, 83 , 161 saktista 266 sivaita, 248 sincretismo, 69, 73 spergiuri, 27, 28, 34, 69, 188, 224, 275, 276, 329, 333 spergiuro, 28, 189, 1 9 1 , 222 sperma, 33, 34, 137, 286 sterilità, 286, 287, 288 stoici/ stoicismo, 4 1 , 146, 147, 175, 176, 1 8 1 , 200, 206, 2 14, 293 , 294 stiipa 25 1 , 258 sushumna, 267 tantrismo, 266 teosofico, 69, 87 , 88 teurgia, 20, 183 Titanomachia, 23, 1 86, 187, 224

Unicorno, 65, 239 Uno, 1 1 , 15, 16, 18, 28, 29, 32, 36, 5 1 , 62, 65, 66, 7 1 , 72, 73, 80, 85, 86, 97, 101, 1 17, 129, 1 4 1 , 147 , 152, 153 , 159, 160, 164, 167, 169, 170, 1 7 1 , 172, 176, 1 83 , 187, 203 , 204, 206, 209, 2 15 , 224, 226, 235, 237, 239, 240, 242, 247 . 248, 25 1, 252, 254, 255, 257 , 258, 259, 260, 265, 266, 267, 277, 279, 280, 286, 294, 303, 305 , 306, 308, 3 1 3, 3 1 9, 325 , 3 4 1 upani�ad 80 Vegetariani, 79 veleno, 29, 66, 238, 240, 24 1 , 244, 327, 337 visvaliQga 25 1 yantra, 267 yoni, 252, 254, 279

INDICE DEI NOMI PROPRI ANTICHI

Abgar, 247, 296 Ablero, 1 97 Abramo, 143 Acco, 2 1 8 Acheronte, 1 0 , 24, 45, 46, 47,

48, 50, 5 1 , 52, 54, 56, 57, 58, 99, 1 1 1 , 1 13, 1 15 , 1 17, 1 1 9, 150, 159, 1 60, 165 , 1 68, 177, 1 92, 1 93 , 194, 1 95 , 198, 202, 204, 207, 208, 2 10, 215, 2 16, 2 1 7 , 2 1 8, 225, 226 Achille, 12, 29, 6 1 , 67, 68, 69, 1 09, 1 17, 157, 159, 168, 169, 178, 191, 193 , 196, 197, 198, 223 , 227, 270, 27 1 , 272, 273, 274, 323 , 324, 325 Adamo, 72 Ade, 9, 10, 1 1 , 12, 25, 34, 39, 44, 45 , 46, 47 , 48, 49, 5 1 , 54, 56, 87, 97, 99, 1 0 1 , 1 03 , 1 05, 1 09, 1 1 1 , 1 15 , 1 1 9, 150, 15 1 , 152, 153 , 154, 157, 158, 159, 1 60, 1 6 1 , 1 62, 1 63 , 164, 1 65 , 1 66, 1 67, 1 68, 177, 1 8 1 , 1 85 , 1 87, 1 9 1 , 192 , 1 93 , 194, 1 95 , 198, 203 , 209, 2 1 0, 2 12, 2 1 3 , 2 14, 2 1 5 , 2 17, 2 1 9, 220, 235 , 269, 283 , 309, 3 17 , 337, 339 Mrodite, 61, 71, 27 1 , 325 Agamennone, 109, 157, 1 69, 177, 178, 1 90, 195, 196, 217

Agnothemis, 240 Agostino, 19, 32, 4 1 , 52, 53 , 54, 55 , 78, 83 , 84, 144, 1 6 1

Aiace, 1 09, 157, 168, 169, 178, 196, 197

Alessandro, 1 1 , 64, 66, 77, 125 ,

237' 239, 240, 24 1 , 242, 244, 326, 327, 337 , 3 4 1 Aletto, 190 Alfitò, 2 1 8 Amelete, 165 Amelio, 17, 18, 22, 298, 299 Ammonio, 77, 78 Amphirò 23 Anassagora, 40 Anassandrida, 229 Anebo, 19 Anfitrite, 23 Anticlea, 1 1 1 , 168, 177, 2 1 1 , 226, 227 Antigono, 63 , 240 Antiloco, 109, 168, 169, 178, 196, 197 Antipatro, 64, 240, 24 1 , 244, 327, 340, 341 Apollodoro, 1 1 , 25, 56, 57, 59, 87, 91, 1 15 , 1 1 9, 149, 15 1 , 2 1 3 , 2 14, 2 1 5 , 2 16, 2 1 7 , 2 1 8, 2 1 9, 220, 224, 225, 227, 293, 298 Apollonia, 26, 29, 67, 8 1 , 82, 133, 154, 237, 245, 267, 268, 269, 273 , 276, 277 , 294, 295, 296

422

INDICE DEI NOMI PROPRI ANTIClll

Apsara 258 Archiloco, 146, 181 Ardhanari5vara, 12, 70, 248, 253, 254, 255, 256, 257, 265 , 266 Aristagora, 230 Aristarco, 4 1 , 44, 99, 148, 166, 167, 169, 178, 293 Aristobulo, 241 Aristone, 147, 206 Aristotele, 1 9, 26, 40, 50, 85, 86, 88, 143 , 174, 204, 207, 238, 240, 24 1 , 276, 281 , 282, 285, 287, 300, 3 0 1 , 307 Arjuna, 259, 260 Arpie, 26 Arpocrazione, 298 Arriano, 64, 80, 24 1 Artemide, 6 1 , 27 1 , 325 Asbamea, 275 Ascalabo, 24 Ascalafo, 24, 2 1 7 Asia, 2 3 , 249, 25 1 , 261 , 262, 279 Asklepiades, 293 Atena, 169, 1 90, 2 1 9, 227, 277 , 3 0 1 , 337 (Pallade), 169 Ateneo, 8, 67, 237 Atlante, 164 Attalo Il, 293 Aureliano, 22 Autolico, 222 Automedonte, 197 Avida, 297 Bardesane, 1 1 , 12, 69, 70, 73 , 78, 8 1 , 82, 127, 129, 245, 246, 247, 248, 254, 256, 257, 261, 262, 263, 265,

269, 270, 273 , 274, 278, 296, 297 Basilio, 22 Bia, 24, 25 Borea, 26 Brahma, 250, 252, 260, 262, 266 Bruno 55 Buddha, 12, 77, 81, 250, 252 , 258, 259, 261, 262, 267 Calipso, 25 Callimaco, 1 1 , 63, 64, 123 , 228, 230, 23 1 Callistene, 80 Caracalla, 247, 296 Carco, 2 1 8 Cariclo, 169 Cassandra, 24 1 , 327 Castricio, 20, 307 Celeo, 67 Celso, 154, 155 Censorino, 174 Ceo, 186, 206 Cerbero, 46, 235 Cercida, 287 Cerere, 24 Chere, 158 Chronos, 72 Cibele, 7 1 Circe, 46, 158, 168, 169, 170, 1 94, 203 , 2 1 0, 281, 305 , 3 15, 3 17 Cleante, 143 Clemente, 4 1 , 77, 80, 142, 145 Cleombroto, 182 Cleomene, 59, 123 , 229, 230, 329 Clistene, 229

INDICE DEI NOMI PROPRI ANTICHI

Clitemnestra, 1 90, 1 96 Clitofonte, 12, 270, 273 , 274, 323 , 324, 325 Cocito, 30, 46, 56, 57, 58, 103, 1 1 1 , 1 19, 1 88, 2 10, 2 15 , 225 , 226 Cornelio, 84 Cotto, 187 Cratete, 4 1 , 143 Crato, 24, 25 Crio, 1 86 Cristo, 17, 70, 82, 254, 255, 261, 295, 300 Cronio, 9, 2 1 , 3 9, 4 1 , 43 , 44, 86, 87, 95, 1 4 1 , 147, 148, 1 49, 298, 299 Crono, 28, 47, 74, 103 , 1 4 1 , 1 5 2 , 169, 180, 183 , 186, 1 87, 192 Ctesia, 238, 239 Curzio, 64, 79, 239, 240, 24 1 , 323 , 326, 327 Daira, 24 Damascio, 62, 69, 72, 74, 86, 1 99, 204, 2 12, 236, 323, 326, 327 Damis, 82 Dandamis, 246 Dardano, 167 Demarato, 230, 329 Demetra, 24, 67, 2 17, 242, 243 Democrito, 286 Demofonte, 67 Dhrtarastra 259 Didone, 167 Diocleziano, 22 Diodoro, 80, 240 Diogene, 180, 293 , 294

423

Diomede, 1 97 Dione, 80, 265 Dioniso, 72, 276, 277, 3 02 Dioscoride 282, 286 Diotima, 182 Dite, 24, 32, 58, 335 Domiziano, 295 Doride, 23 Eaco, 165 Ebe, 165 , 167 Ecate, 33, 184, 2 18, 302 Ecateo, 181 Echidna, 24, 337 Eete, 164 Efialte, 2 1 8 Eforo 61 Efrem, 296, 297 Eidotea, 157 Elagabalo, 246 Elettra, 23 Eliano, 80, 238, 240, 242, 243 , 244, 286 Eliodoro, 27 4 Elpenore, 105 , 150, 158, 159, 177, 191, 1 93 , 194, 227 Empedocle, 100, 1 0 1 , 150, 170, 1 7 1 , 172, 173 , 174, 222, 3 15 Empusa, 2 1 8 Enea, 167, 227 Eolo, 277 Eos, 157, 197 Epicarmo, 293 Epifanio, 274 Epopeo, 243 E� 94, 1 14, 126, 134, 136, 162, 165, 2 1 3 , 307 Era, 1 1 , 12, 13, 15, 17, 22, 24,

424

INDICE DEI NOMI PROPRI ANTICHI

25, 26, 28, 29, 32, 34, 42, 45, 52, 59, 6 1 , 65 , 66, 73 , 79, 80, 83 , 85, 86, 99, 123 , 143 , 145, 147, 148, 155, 157, 158, 1 6 1 , 165, 166, 1 76, 177, 178, 1 80, 1 8 1 , 1 87, 192, 1 93 , 1 94, 195, 1 96, 205, 2 12, 2 1 3 , 2 1 9, 224, 230, 234, 236, 239, 242, 243 , 247, 248, 249, 252, 260, 263 , 267, 268, 269, 270, 27 1 , 276, 282, 294, 296, 298, 300, 302, 309, 3 1 3, 3 15, 325, 327, 337, 341 Eracle, 46, 47, 99, 160, 165, 1 66, 1 67, 178, 183 , 2 19, 227 , 243 , 276, 337 Eraclito, 4 1 , 56, 57, 143, 144, 174, 175, 1 8 1 , 224 Eraclito, 4 1 , 56, 57, 143 , 144, 174, 175 , 1 8 1 , 224 Eratostene, 294 Erebo, 23, 24, 44, 45, 178, 2 1 1 , 227, 337 Erikepaios, 72 Erinni, 103 , 152, 190, 1 9 1 , 219 Eris, 191 Ermes, 71, 152 , 158, 1 98, 205 , 227, 3 1 9 Eroda, 303 Erodoto, 1 1 , 59, 60, 123 , 159, 2 1 0, 2 15, 224, 228, 229, 230, 23 3, 236, 282, 323 , 328, 329 Eros, 7 1 , 72 , 74, 182 Ettore, 158 Eschilo, 190 Esiodo, 9, 23 , 25, 27, 28, 30,

34, 52, 1 4 1 , 142, 154, 1 80, 1 8 1 , 1 82 , 1 85, 1 87, 1 88, 189, 1 90, 2 1 1 , 220, 222, 236, 323, 330, 33 1 , 335 Esperidi, 156 Estia, 179 Eubulo, 75 Eudore, 23 , 3 3 1 Eunapio, 1 6 , 17, 1 8 Europa, 1 64 Euridice, 197 Eurinome, 23 Eusebio, 149, 248, 295, 298 Eustazio, 166, 220, 287 Eutinico, 6 1 , 27 1 , 325 Evere, 169

156, 1 86, 2 10, 276,

296,

Fato, 24, 177, 196 Ferecrate 301 Filippo, 24 1 , 297, 337 Filodemo, 143, 146, 147, 293 Filone, 4 1 , 60, 64, 125, 143 , 144, 237, 243, 300 Filostrato, 77, 81, 82, 239, 267, 268, 269, 275, 276, 294, 295, 296 Fineo 26 Firmico, 1 9 Fraote, 277 Fulgenzio, 68 Galeno, 20, 33 GaQeSa, 262 Ganga, 250, 264 Ganimede, 157 Garudas, 259 Gea, 186, 187, 190

INDICE DEI NOMI PROPRI ANTICHI

Gello, 218 Giamblico, 22, 1 60, 204, 295, 299 Giapeto, 186 Giovanni Crisostomo, 80, 265 Giove, 26, 3 1 , 341 Giulio, 296 Giunone, 26 Gordiano, 78 Gorgia, 152, 2 16, 300 Gorgira, 1 19 Gyge, 187 Horkos, 191 Hypnos, 224, 301 larca, 268 !cario, 227 Idra, 164 lerocle, 295 Ifigenia, 157, 190 Iftime, 227 Igino 23 ilio, 243 lndra, 249, 250, 260 lno Leucotea 157 lolla, 64, 24 1, 327, 341 lperione, 1 86 lppia, 229 lppocrate, 17 1 lppolito, 77, 80 lris, 26, 188, 234, 235, 3 3 1 , 333 lsagora, 229 lside, 62 lsidoro, 62, 69, 86, 236, 323 , 326, 327 lssione, 1 64 Julia Domna, 236 Kalidas, 266

425

Karttikeya, 259 Kr�na 259, 260 Kubera, 251 Lamia, 218 Latona (Leto), 25, 164, 204 Lete, 165 Leucippe, 12, 270, 27 1 , 273 , 274, 323 , 324, 325 Licaone, 60, 335 Licinnio, 1 15, 2 1 3 , 2 15, 2 16, 300 Lino, 142, 335 Lisimaco, 23 7 Longino, 7, 15, 18, 42 , 87 , 149, 298 Luciano, 155, 167 , 176, 284, 299 Macrobio, 58, 59, 83, 84 , 87, 164, 22 1 Maha-Varhaha (Vi�Q.u), 262 Maleo, 17 Marcella, 2 1 Marcione, 296 Mario Vittorino, 3 3, 83 Marsilio, 55 Massimo, 52, 173 , 181, 1 82 Megastene, 77, 80 Megera, 190 Melanippide, 1 15, 2 13, 2 15, 301, 302 Meleagro, 302 Melite, 270, 27 1, 272, 273 Memnone, 197 , 238 Memnone, 197 , 238 Menelao, 97, 153 , 156, 157 Metanira, 67

426

INDICE DEI NOMI PROPRI

Meti, 23 , 74 Metodio, 288 Michele Psello, 200 Milinda, 80 Minasse, 46, 47, 99, 155, 157, 1 64, 165, 167 , 178 Misericordia, 24 Mitra, 43, 75, 76, 325 Moderato, 149, 298 Marmo, 2 1 8 Mormolice, 218 Morte, 9, 20, 22, 24, 28, 34, 35, 55, 56, 57, 63 , 65, 76, 83, 85, 86, 127 157 158, 166, 168, ' ' 170, 174, 178, 189, 193, 197, 2 1 1 , 220, 224, 230, 240, 24 1, 270, 293, 295 , 299, 301, 3 13, 3 19, 321 , 337, 338 Mosè, 149 Museo, 18, 142, 254 Naga 259 Nagasena 80-81 Nataraja, 254 Nemesio, 298 Nerone, 295 Nerva, 294 Nestore, 197 Nike, 24, 25, 3 3 1 Ninfide, 125, 237, 300 Nonno, 222 Notte, 23, 24, 29, 67, 74, 165, 1 85, 32 1 , 333 Nwnenio, 21, 33, 34, 41, 44, 59, 86, 87, 148, 149, 175, 184, 298, 299 Obriareo, 187 Oceanine, 9, 23 Oceano, 5, 9, 23 , 26, 27, 29, 30,

ANTICHI

44, 45, 46, 47, 85, 97, 129, 155, 156, 159, 186, 1 88, 2 10, 226, 234, 249, 281, 331, 333 , 335 Odisseo, 25 , 42, 45, 158, 159, 168, 169, 170, 177, 178, 186, 1 9 1 , 1 94, 196, 1 98, 203 , 2 10, 2 1 1, 222, 226, 227 , 2 8 1 , 3 05, 3 08 (Laerziade), 168, 169, 170, 178, 2 1 1 Okyroe, 23, 33 1 Olimpiade, 240 Omero, 7, 8, 9, 10, 23 , 25, 30, 37, 38, 39, . 40, 4 1 , 42, 43, 44, 47, 48, 5 1 , 52, 56, 67, 86, 87, 95, 97, 99, 101, 103, 105, 109, 1 1 1 , 1 19, 1 4 1 , 142, 144, 145, 146, 147 , 148, 149, 150, 15 1 , 152, 153, 154, 155, 156, 157 , 166, 167 , 170, 177, 178, 180, 1 8 1 , 182, 185, 187, 188, 192, 193 , 194, 196, 197, 202, 205, 206, 2 10, 2 12, 2 1 3 , 2 15, 2 16, 2 19, 22 1 , 222, 225, 226, 227 , 234, 236, 285, 286, 288, 309, 3 15, 3 17, 337 Onomacrito, 166 Oreste, 190 Orfeo, 142, 149, 182 Origene, 17, 4 1 , 149, 176, 298 Orione, 46, 178 Osiride, 62 Ovidio, 67 Palici, 275, 276 Pallante, 24, 3 3 1 , 335

INDICE DEI NOMI PROPRI ANTIOD

Pan, 27 1 , 272, 273 Panezio, 293 Paolo, 4 1 , 143 Parvati, 12, 248, 25 1 , 253, 254, 266, 280 Patroclo, 45, 105, 109, 150, 157, 158, 159, 168, 169, 178, 1 9 1 , 1 92, 1 93 , 196, 1 97, 198, 205, 227 Pausania, 23 , 29, 60, 63 , 64, 2 10, 23 1 , 232, 233, 234, 236, 240, 241, 276, 323, 334, 335 Penelope, 157, 227 Penia, 7 1 Perdicca, 301 Pergamo, 143, 293 Persefone, 12, 24, 34, 45, 47, 99, 1 1 1, 1 13 , 1 15 , 169, 177, 1 93 , 1 95, 203 , 2 10, 2 1 1 , 235, 281, 301, 339 Phanes, 72 Pira, 24, 157, 337 Piriflegetonte, 46, 56, 1 1 1, 1 19, 2 10, 225, 226, 280 Pitagora, 18, 34, 81, 149, 152, 153 , 180, 1 8 1 , 204, 295, 297, 298, 3 13, 3 15 Platone, 15, 19, 34, 40, 5 1 , 72, 86, 87 , 109, 149, 152 , 153, 1 60, 165, 174, 178, 1 80, 1 82, 183, 186, 192, 199, 202, 206, 2 16, 220, 236, 257 , 298, 299, 306, 307, 3 15 Plinio, 63 , 64, 66, 80, 236, 238, 239, 240, 281, 285, 286, 288 Plotino, 7, 15, 17, 18, 19, 20, 2 1 , 22, 4 1 , 43, 48, 52, 7 1 , 77, 78, 86, 87, 141 , 148,

427

149, 160, 162, 1 7 1 , 1 83 , 1 99, 207, 208, 209, 298 Plutarco, 34, 64, 85, 135, 143, 152, 153 , 156, 162, 167, 1 8 1 , 182 , 237, 240, 282, 305, 307, 309, 323 , 338, 339 Plutone, 152 Polidoro, 217 Polo, 2 1 6, 300 Pompeo, 237 Porfirio, 7, 8, 9, 10, 1 1 , 12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 33, 36, 37, 38, 39, 40, 4 1 , 42, 43 , 44, 46, 47, 48, 50, 5 1 , 52, 53, 54, 55, 56, 59, 60, 63 , 64, 69, 70, 73 , 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 89, 93 , 104, 106, 1 12, 1 18, 120, 122, 126, 1 4 1 , 142, 143 , 144, 147, 148, 149, 15 1 , 152, 154, 155, 156, 158, 160, 1 6 1 , 162, 164, 167 , 170, 1 7 1 , 176, 178, 179, 183 , 184, 1 87, 188, 1 9 1 , 193, 1 94 , 1 95, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203 , 204, 206, 207, 208, 209, 2 10, 2 1 1 , 2 12, 2 14, 2 18, 220, 228, 230, 233, 236, 237, 242, 243 , 244, 246, 247, 257, 262, 269, 272 , 273, 274, 279, 284, 285, 289, 295, 298, 299, 300, 305, 306, 307, 308, 309, 3 1 1 , 3 12, 3 13, 3 14, 3 18 Poros, 7 1 Poseidone, 152, 1 8 1 , 243 Probo 1 9

428

INDICE DEI NOMI PROPRI

Proclo, 4 1 , 52, 72, 74, 204, 2 12, 217, 298 Proserpina, 24 Proteo, 157 Protogonos, 72 Psiche, 7 1 Pythais, 8 1 Radamanto, 97, 156, 165, 3 2 1 Rea, 152, 187, 273 Rodopi, 61, 271 , 325 Rudra, 265, 266 Sakyamuni 77, 258 Sandale, 129, 1 3 1 , 264, 265 Sarapis, 184 Scizia, 1 1 , 29, 63, 65, 125, 237, 238, 242 Scymnos, 293 Senagora, 237 Seneca, 62, 217, 323 , 338, 339 Senofane, 1 80, 181 Senofonte, 27 4 Servio, 29, 30, 57, 62, 83, 224, 323, 340, 341 Sesto, 40, 57, 1 80, 181 Settimio, 236, 294, 296 Siva, 248 Simplicio, 74, 173 Siriano 298, 299 Sisifo, 46, 163 , 164 Sofocle, 1 17, 135, 2 1 3 , 216, 282, 284 Sofrone, 1 19, 2 1 8, 293 , 302, 3 03 Sonno, 25, 105, 183 Sopatro, 125, 237, 242, 244 Stazio, 29, 68 Stefano, 237 Stige, 5, 7, 8, 9, 1 1 , 12, 13, 22,

ANTICHI

23, 24, 25 , 26, 27, 28, 29, 30, 3 1 , 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 46, 47, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 , 64, 65, 66, 67 , 68, 69, 84, 85, 86, 87, 89, 93, 95, 97, 99, 101, 103, 105, 107, 109, 1 1 1, 1 13 , 1 15, 1 17, 1 1 9, 121, 123 , 125, 127, 129, 13 1 , 133 , 135, 137, 150, 1 5 1 , 152, 187, 188, 189, 1 9 1 , 2 10, 2 12, 2 13 , 2 18, 2 19, 220, 22 1 , 222, 223, 224, 225, 226, 228, 230, 23 1, 232, 233 , 234, 235, 236, 237, 240, 24 1 , 242, 243 , 244, 269, 27 1 , 274, 275, 276, 291, 3 09, 323, 325, 327, 329, 33 1 , 333, 335, 337, 339, 341 Stobeo, 8, 36, 38, 39, 40, 51, 84, 86, 89, 172, 205, 229, 230, 23 1 , 237, 242, 243 , 244, 245, 253 , 270, 3 00, 305, 307, 308, 309, 3 1 1 Strabone, 61, 63, 80, 264 Tantalo, 46, 81, 82, 133, 164, 268, 269 Tartaro, 23, 27, 30, 45 , 47, 57, 74, 103, 150, 15 1, 184, 185, 187, 188, 190, 226, 333 Telchini, 61 Telegono, 157, 158 Telemaco, 157 Teoclimeno, 227 Teocrito, 303 Teodosio, 20 Teofrasto, 63 , 64, 173, 219, 281, 285, 286, 287

INDICE DEI NOMI PROPRI

Teognide, 283 Teopropo, 27 1 Tersandro, 270, 27 1 Tertulliano, 173 , 240 Tespesio, 163 Tethys, 5, 23 , 26, 85, 331 Teti, 9, 29, 67, 68, 157 Tilneo, 20, 61, 70, 7 1 , 83 , 200, 262, 263 Tiresia, 46, 99, 101, 150, 168, 169, 170, 177, 203, 2 1 1 , 281 Tisifone, 190 Titani, 9, 23, 25, 28, 103 , 185, 186, 187, 3 3 1 , 333 Titaresio, 6 1 , 103 , 188, 2 19, 337 Titano, 157 Tizio, 46, 164 Tolemeo, 62, 67, 236, 24 1 , 243 , 293 Toone, 197 Trasillo, 149, 298 Trittolemo, 165 Tucidide, 164, 2 15 Tva�tr, 260 Tyche, 23 , 33 1

ANTIClll

429

Urano, 14 1 , 183 , 1 86, 1 87 , 190 Vrurocana, 12, 258, 267 Vrusraval).a, 259 Valentiniano, 20 Vecchirua, 24 Virgilio, 30, 3 1 , 32, 35, 83 , 335 Virl"u;lhaka, 259 Virupak�a, 259 Vi�I).U, 250, 259, 260, 261, 262, 266, 276, 279 Vi5varupa, 259, 260, 261, 262, Vitruvio, 64, 240, 24 1 , 323, 340, 341 Vrta, 249 Zelo, 24, 25 Zeus, 9, 23, 25, 26, 28, 45, 7 1 , 72, 7 3 , 74, 75, 97, 103 , 14 1 , 152, 154, 155 , 157, 164 , 165, 178, 179, 180, 1 8 1 , 1 83 , 185 , 187, 190, 234, 235, 269, 275, 33 1 , 333 , 337 Zoroastro, 75, 149, 182

INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI

Abaneri, 254 Adraha, 236 Agrigento, 1 7 1 Agung, 25 1 Alessandria, 4 1 , 77, 78, 80, 206, 293 Antiochia, 78 Atene, 1 1 , 18, 42, 77, 80, 1 8 1 , 1 90, 2 1 3 , 229, 276, 293 Arabia, 62, 69, 236, 327 Argo, 67 , 97, 230 Averno, 61 Arcadia, 9, 1 1 , 28, 59, 60, 64, 65, 66, 67, 123, 2 10, 224, 228, 230, 23 1 , 232, 243 , 244, 329, 334, 338, 339, 340, 341 Aroani (Monti}, 66, 23 1 Balawaste, 258 Bhankari, 261 Bombey, 248 Borodur, 25 1 Bostra, 69, 85 Cambogia, 25 1 , 279 Cappadocia, 276, 294 Cesarea, 17, 149 Chehnos, 23 1 , 232, 234, 235 Cheronea, 156, 309 Chichiro, 2 15 Cina, 251 , 258 Crati, 232, 233, 337 (Kratis), 236 Creta, 1 64, 165, 187 Cuma, 61

Delfi, 1 1 , 125, 144, 242 Dhading-Gajuri, 279 Dia, 25, 39, 43, 50, 57, 62, 76, 85, 98, 102, 104, 108, 1 10, 1 12, 1 14, 1 16, 120, 126, 128, 130, 132, 144, 153 , 175, 184, 1 99, 204, 206, 207, 2 15 , 220, 236, 268, 269, 283 , 287, 288, 324, 327, 328, 330, 332, 336 Edessa, 1 1 , 69, 247, 263 , 296, 297 (Urfa), 247 Efeso, 273 Egitto, 62, 1 82 , 277 Elefanta, 248, 256 Elicona, 169 Epiro, 2 15 Eraclea Pontica, 23 7 Faro, 157 Fasi, 128, 130, 134, 15 1, 219, 239, 262, 265, 275, 278, 281, 287, 3 12 Feneo, 60, 63 , 67, 224, 228, 242, 329, 335 Frigia, 182, 269 Fujiyama, 25 1 Gange, 264 Giappone, 25 1 , 279 Godavari, 280 Gublan el-'Arkiya, 236 Harran, 247 IIUnalaya, 249, 25 1 , 252

432

INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI

Ifasi, 277 lndia, 1 1 , 40, 65, 69, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 238, 239, 248, 25 1 , 254, 261, 262, 264, 265, 268, 273 , 274, 277, 278, 295 , 296 ltaca, 42, 43 , 148, 203 Jammu, 280 Jawalamukhi, 82 Kailas, 249, 25 1 , 252 Kangra, 82 Katmandu, 279 Khotan, 258 Kleitor, 60, 335 Klimax, 236 Kouei-chan, 25 1 K'ouen-louen, 25 1 Leuca, 157 Lhasa, 251 Lilibeo, 19 Lusi, 244 Madras, 254 Manasarovar, 25 1 , 252 Mandi, 235, 254 Mathura, 254 Mavronero, 9, 23 1 , 233 , 234, 235 Meru, 249, 250, 251 , 252, 267 Mesopotamia, 78, 127, 243 , 247 Mogalajapuram, 248 Nahr al-Abrayr, 236 Nahr al-As 'ari, 236 Nahr al-Bagga, 236 Nicomedia, 22, 295 Nonacri, 9, 1 1 , 28, 59, 60, 63, 66, 123 , 2 10, 224, 228, 230,

236, 240, 241 , 244, 329, 335, 337, 339, 341 Nuova Dehli, 254 Osroene, 247 Parace, 277 Pdoponneso, 229 Penaggungan, 25 1 Peneo, 188 Peristera, 232, 233 Persia, 76, 239 Pila, 197 Pompei, 239 Raksas Tal, 251 Ravana Hrada, 25 1 Rodi, 61 Roma, 18, 19, 20, 77, 78, 80, 1 7 1 , 239, 296, 297, 302 Sailung, 279 Samye, 251 Sanchi, 25 1 San Thanassis, 236 Sciro, 68 Scizia, 1 1 , 29, 63 , 65, 125, 237, 238, 242 Sepeia, 230 Sicilia, 19, 20, 303 Siria, 62, 69, 82, 127, 236 Solos, 232, 233, 236 Sparta, 59, 123 , 229, 230, 329 Stige, 5, 7, 8, 9, 1 1 , 12, 13, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 3 1 , 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 46, 47, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 , 64, 65 , 66, 67, 68, 69, 84, 85, 86, 87, 89, 93 , 95, 97, 99, 101, 103 , 105, 107, 109,

INDICE DEI LUOGHI GEOGRAFICI

1 1 1 , 1 13 , 1 15, 1 17, 1 19, 1 2 1 , 123 , 125, 127, 129, 13 1 , 133, 135, 137, 150, 1 5 1 , 152, 187, 188, 1 89, 1 9 1 , 2 10, 2 12, 2 1 3 , 2 18, 2 19, 220, 22 1 , 222, 223 , 224, 225, 226, 228, 230, 23 1 , 232, 233 , 234, 235, 236, 237, 240, 241 , 242, 243 , 244, 269, 271 , 274, 275, 276, 291 , 309, 323 , 325, 327, 329, 33 1 , 333, 335, 337, 339, 341 (Styx), 24, 27, 30, 3 1 , 35, 61, 62, 64, 65, 224, 236, 273, 334, 338, 340 SUineru, 250, 258, 259 Syene, 62 Tak�asila, 82 Taxila, 82

433

Tali al-AS 'ari, 236 Tali al-Sihab, 236 Tauride, 157 Tebe, 154 Tesprozia, 2 15, 2 1 6 Tessaglia, 61, 2 19, 230, 329 Tiana, 81, 82, 133, 245, 267, 268, 269, 273 , 275, 294, 296 Titaresio, 6 1 , 103 , 188, 2 1 9, 337 Tiro, 7, 1 1 , 15, 17, 22, 37, 77, 83 , 85, 167, 181, 182, 289 TiruvenkaÀEyÉ9rov 2. Citazione ed esegesi di Omero À. 219-222 Commento al frammento 5 A. Stige come corso d'acqua terrestre. La localizzazione in Arcadia B. La citazione di Erodoto C. La citazione di Callimaco Tentativi di localizzazione Lo Stige in Arcadia Nonacri Lo Stige in Arabia Felix Commento al frammento 6 A. Citazione di Filone di Eraclea. Prodigi legati all'acqua dello Stige B. Epigramma dedicatorio ad Alessandro Commento al frammento 7 A. Prima citazione di Bardesane l . La palude della prova B. Seconda citazione di Bardesane l. La grotta nella montagna 2. La statua androgina 3 . L'ordalia della porta 4. Le attività legate alla statua C. Apollonio di Tiana e l' acqua nella grotta Osservazioni Le prove ordaliche

213 213 213 215

2 15 216 217 217

218 218 2 19 22 1 225 225

226 228 228 228 230 23 1 23 1 236 236 23 7 237 244 245 246 248 248 248 253 264 265 267 269 269

INDICE GENERALE

445

La palude della prova La porta e l'acqua nella grotta Confronto con Achille Tazio Altri paralleli Ordalia dell'ostacolo Commento al frammento 8 Commento al frammento 9

270 270 270 275 278 281 285

APPENDICI

291

293 Appendice I. Prosopografia 305 Appendice II. I frammenti 381, 382 , 383 Smith Excerpta apud Stobaeum ex ignoto Porphyrii opere Frammenti tramandati da Stobeo di un'opera sconosciuta di Porfirio 311 Frammento 381 smith 3 13 Frammento 382 smith 3 15 Frammento 383 smith 321 323 Appendice III. Testi relativi allo Stige BIBLIOGRAFIA

Abbreviazioni Edizioni di Por/irio Edizioni di Stobeo Opere di rz/erimento citate Bibliografia sullo Stige

343 343 344 348 349 350

TAVOLA SINOTTICA DEI FRAMMENTI

371

INDICI

373

Indice dei passi degli autori antichi Indice dei testi indiani Indice dei termini greci Indice delle cose notevoli Indice dei nomi propri antichi Indice dei luoghi geografici Indice dei nomi propri moderni Indice generale TAVOLE

375 411 413 417 42 1 43 1 435 441

447

TAVOLE

TAVOLE

449

Tav. I

Da Baladié (1 980).

450

TAVOLE

Tav. II

Ascesa allo Stige in Arcadia: