Struttura e significato della Metafisica di Aristotele [2 ed.] 8883331923, 9788883331923

La Metafisica è l'opera più famosa di Aristotele. Si tratta degli appunti che Aristotele preparava per le sue lezio

530 70 70MB

Italian Pages 230 [113] Year 2008

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Struttura e significato della Metafisica di Aristotele [2 ed.]
 8883331923, 9788883331923

Citation preview

m ::l

~.

r,

O CD

a.

Enrico Berti è professore ordinario di Storia della filosofia antica e titolare dal 1971 della stessa cattedra all'Università di Padova, dove per diversi anni è stato direttore del Dipartimento di Filosofia. Docente anche alle Università di Ginevra e di Bruxelles, già Presidente della Società filosofica italiana, vincitore del premio Federico Nietzsche per la filosofia e del Premio Internazionale di Filosofia Antonio }annone, il prof. Berti è uno dei più autorevoli interpreti del pensiero aristotelico.

En rico Berti

§

ru

eli

signi~ica

etafisica dJi ris

rlr~16r € 13,00

9 788883 331657

@

EDUSC

ele

"

Enrico Berti

Struttura e significato della Metafisica di Aristotele lO lezioni

Premio Internazionale di Filosofia Antonio Jannone - 2005 Pontificia Università della Santa Croce

A cura di IGNACIO YARZA

, ~.

EDUSC

,.

Presentazione

© Copyright 2006 - Edizioni Università della Santa Croce Piazza Sam'Apollinare. 49 - 00186 Roma Te!. 06681641 - Fax 0668164400 E-mai!: [email protected] Grafica L.M. Agostinelli ISBN 88-8333-165-6

Il compito di queste pagine di presentazione, oltre che dare qualche notizia sulla genesi e il contenuto di questo breve volume, è principalmente uno solo e va detto subito: assicurare al lettore che ha nelle sue mani uno di quei libri che chiunque si sia confrontato con la Metafisica di Aristotele avrebbe desiderato di aver letto; chi alla Metafisica non si fosse ancora accostato, cosa improbabile per chiunque abbia a che fare con la filosofia, trarrà dalla sua lettura enorme profitto. Proprio questa è stata la ragione, l'utilità di queste lezioni - avvalorata dal giudizio unanime dei suoi ascoltatori -, che ci ha spinto ad approntare la pubblicazione. Il testo che sto presentando è, infatti, la versione scritta di dieci lezioni tenute a Roma dal professor Enrico Berti su questo argomento: Struttura e significato della Metafisica di Aristotele, nei giorni dal 27 febbraio al 3 marzo 2006. Motivo delle lezioni è stato il conferimento da parte della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce al professor Beni, del Premio Internazionale di Filosofia Antonio Jannone, lo scorso 25 novembre 2005, memoria di Santa Caterina d'Alessandria, patrona dell'Università di Pa7

possa aiutare ad apprezzare meglio il testo e a segnalare i criteri di cui mi sono servito per prepararne la pubblicazione. In primo luogo risulta ovvio che dieci lezioni sono insufficienti per esporre il contenuto di uno dei libri più importanti e più difficili dell'intera storia del pensiero filosofico. Il pubblico al quale le lezioni erano rivolte, inoltre, non era composto esclusivamente da specialisti. In certo senso è stata una gradita sorpresa tanto per il relatore quanto per gli organizzatori vedere un pubblico sempre numeroso e sempre attento, benché nel contempo molto diverso, composto da docenti e studenti di varie Facoltà e di varie istituzioni universitarie. Consapevole di ciò, il professore Berti segnalò fin dall'inizio la sua intenzione di rendere le sue lezioni a tutti comprensibili, cosl come la necessità di soffermarsi esclusivamente sui problemi centrali dell'opera aristotelica - sulla sua natura e sulla sua struttura, appunto - lasciando da parte molte questioni o semplicemente accennandovi. Sebbene queste circostanze delimitano indubbiamente la portata del testo che sto presentando, ritengo che ne costituiscono un notevole pregio, perché in un certo senso hanno costretto Berti a dare il meglio di sé, a rendere disponibile in modo semplice e sintetico il sapere acquisito dopo lunghi anni di ricerche e di riflessione, di discussioni e di confronto con altri studiosi e interpreti aristotelici. A mio parere, più che nelle discussioni tecniche, nella esposizione della soluzione di problemi circoscritti e limitati, a cui sono interessati prevalentemente gli accademici, un maestro dimostra la sua bravura soprattutto nelle esposizioni sintetiche, nelle visioni d'insieme, raggiunte dopo un previo e paziente lavoro di disamina dei testi, di dialogo e di con&onto con altri studiosi e, anzitutto, nel nostro caso, con lo stesso Aristotele. Tommaso d'Aquino, ospite frequente di queste pagine, spiega nella questione undicesima del De veritate che

dova e della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce. In quella occasione Berti pronunciò una conferenza dal titolo Che cosa rimane oggi della Metafisica di Aristotele?!' come preludio del suddetto corso di dieci sessioni che si sarebbe svolto pochi mesi dopo, nella medesima università. Prima di tornare al libro che sto presentando, vorrei dedicare qualche parola e qualche ricordo al Premio Internazionale di Filosofia Antonio Jarinone. La prima mia notizia della sua esistenza risale al mese di giugno del 1996, in cui si svolse a Roma, nel Palazzo Firenze, un convegno internazionale su La società civile e la società politica nel pensiero di Aristotele promosso dal Centro Internazionale di Filosofia Antica "Antonio Jannone". Fu in quell'incontro che conobbi mons. Jannone (Lauro - 1906), creatore e patrocinatore del premio, nonché studioso aristotelico, già professore alla Sorbona e noto principalmente per la sua edizione critica del De anima pubblicata da Les Belles Lettres. Non era allora immaginabile che meno di dieci anni dopo mons. Jannone si sarebbe rivolto alla Pontificia Università della Santa Croce per affidare alla sua Facoltà di Filosofia, tramite un comitato scientifico, la direzione del premio da lui istituito. Fino a quel momento l'onorificenza, creata come riconoscimento ai meriti accademici nell'ambito del pensiero classico, era stata conferita a tre insigni professori: Renato Laurenti, Jacques Brunschvig e Klaus Gehler. Successivamente hanno ricevuto il premio, assegnato ogni tre anni, il professore Giovanni Reale (2002) e, come detto, il professor Enrico Berti (2005). Data notizia dell'occasione in cui queste lezioni furono pronunciate, vorrei aggiungere qualche considerazione che l

8

Cfr